You are on page 1of 3

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (6 CFU)

A.A. 2015/16 Primo semestre


Ingegneria Biomedica (I anno LT) - Ingegneria Elettrica (I e II anno LM)
Docente: Luisa PELLEGRINI
Numero totale di ore in cui si sviluppano nuovi argomenti (L) :
Numero totale di ore in cui si svolgono esercitazioni (E):

35
25

Obiettivi
Lobiettivo del corso presentare i principali modelli e strumenti di gestione e organizzazione dellimpresa.
Durante il corso saranno forniti modelli interpretativi che mettono lo studente in grado di descrivere ed
interpretare la realt in cui opera, nonch strumenti, metodi e tecniche decisionali e progettuali che
permettono allo studente stesso di identificare, formulare e risolvere i problemi aziendali.
Il corso si avvale anche di un laboratorio facoltativo dutante il quale gli studenti che aderiscono dovranno
analizzare bilanci di aziende reali e presentare una relazione di analisi, sia scritta che orale. Lobiettivo del
laboratorio quello non solo di fare acquisire agli studenti capacit tecniche di analisi di situazioni
economico-finanziarie di casi reali, ma anche di sviluppare capacit di lavoro in gruppo, di impostazione di
una relazione scritta e di sintesi in vista di una presentazione in tempi ridotti.
Prerequisiti
Funzioni e loro rappresentazione grafica.
Programma di massima
Il programma diviso nelle seguenti quattro parti:

Parti del programma

Parte I IL MERCATO E LIMPRESA


I.1 INTRODUZIONE Limpresa come oggetto di studio, le principali tipologie di imprese.
I.2 LORGANIZZAZIONE DI UNIMPRESA Lorganizzazione come sistema; variabili e
prestazioni del sistema organizzativo; le variabili organizzative, divisione del lavoro e
meccanismi di coordinamento; la progettazione della mansioni; la progettazione della
macrostruttura organizzativa, i modelli organizzativi di base.
I.3 I MERCATI FINANZIARI
Parte II I SISTEMI DI RILEVAZIONE DELLE INFORMAZIONI
II.1 LA CONTABILIT ESTERNA Il modello contabile e il ruolo della contabilit esterna.
II.2 LANALISI DEI COSTI La classificazione dei costi. Analisi dei costi nel lungo periodo:
economie di scala, scopo e apprendimento
Parte III I SISTEMI DI DECISIONE
III.1 LE DECISIONI DI BREVE TERMINE Le decisioni correnti: break even, mix e make or
buy.
III.2 LANALISI DEGLI INVESTIMENTI Le scelte di investimento; il concetto di
attualizzazione, i metodi di valutazione Discounted Cash Flow e loro limiti.
Parte IV I SISTEMI DI CONTROLLO
IV.1 LANALISI DI BILANCIO
TOTALE

8
1
3

Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento - sufficiente ai fini del superamento dellesame - formato da:
- slide utilizzate a lezione,
- dispense,

4
14 14
7 8
7 6
8
4

5
2

5 4
5 4
35 25

esercizi (i. eserciziario, contenente esercizi con proposta commentata di soluzione e ii. prove di
esame con relativo svolgimento).
Questo materiale pu essere recuperato su http://elearn.ing.unipi.it/course/view.php?id=123
Testi di approfondimento
Nella tabella sottostante sono indicati i testi di approfondimento delle singole parti del programma.
Parti del programma

Testi di approfondimento

Parte I IL MERCATO E
LIMPRESA
I.1 INTRODUZIONE
I.2 LORGANIZZAZIONE DI
UNIMPRESA

Daft, R.L., Organizzazione Aziendale, Apogeo 2007,

Costa,

Gubitta,

Organizzazione

Aziendale,

McGraw-Hill, Milano 2008

I.3 I MERCATI FINANZIARI


Parte II I SISTEMI DI
RILEVAZIONE DELLE
INFORMAZIONI
II.1 LA CONTABILIT ESTERNA
II.2 LANALISI DEI COSTI
Parte III I SISTEMI DI
DECISIONE
III.1 LE DECISIONI DI BREVE

TERMINE

III.2 LANALISI DEGLI INVESTIMENTI

Anthony R.N., Breitner L.K., Il Bilancio. Misurazione


e Analisi delle Performance, 10a edizione Pearson
Prentice Hall, 2009
Cerbioni F., Cinquini L., Sstero U., Contabilit e
Bilancio 2/ed, McGraw-Hill, 2006
Anthony R.N., Hawkins D.F., Macr D.M., Merchant
K.A., Analisi dei Costi 2/ed, McGraw-Hill, 2008

Anthony R.N., Hawkins D.F., Macr D.M., Merchant


K.A., Analisi dei Costi 2/ed, McGraw-Hill, 2008
Erbetta F., Fraquelli G., Finanza Aziendale. Strumenti
per le Scelte di Investimento, CEA, 2007
Brealey A.B., Myers S.C., Allen F., Sandri S.,
Principi di Finanza Aziendale Capital Budgeting,
McGraw-Hill, 2008

Parte IV I SISTEMI DI
CONTROLLO
IV.1 LANALISI DI BILANCIO

Caramiello C., Di Lazzaro F., Indici di Bilancio.


Strumenti per l'Analisi della Gestione Aziendale,
Giuffr, 2003

Di seguito vengono indicati i testi di natura trasversale rispetto alle diverse parti del programma:
- Azzone G., Bertel U., Limpresa. Sistemi di Governo, Valutazione e Controllo, ETAS, ISBN
8845312984, 2005
- Bellandi, Economia e Gestione dellImpresa, UTET, 2001
- Spina G., La Gestione dellImpresa. Organizzazione, processi Decisionali, Marketing, Acquisti e
Supply Chain, ETAS, ISBN 8845313085, 2008
Metodologia didattica
Come anticipato, il materiale didattico fornito dal docente si compone di dispense, slide di supporto alla
lezione ed esercizi (eserciziario e svolgimento degli esercizi proposti nelle varie prove di esame), pubblicati
sul sito del corso.

Il materiale, diviso in quattro moduli pi un seminario, viene pubblicato sul sito del corso alcuni giorni in
anticipo rispetto alle lezioni cui si riferiscono. Da casa o presso le aule informatiche possibile scaricare e
stampare tale materiale.
Inoltre verranno proposte due attivit:
- Durante il corso verr proposto un laboratorio a carattere facoltativo nel quale gli studenti dovranno
svolgere un progetto in gruppi. Il laboratorio terminer con la stesura di una relazione e la
presentazione in aula del lavoro svolto e dei risultati ottenuti;
- Alla fine del corso sar proposta unesercitazione a carattere facoltativo. La soluzione degli esercizi,
nonch lesito riportato dagli studenti verranno pubblicati sul sito del docente.
Modalit di svolgimento dellesame
Lesame consiste in una prova orale preceduta dallo svolgimento di esercizi in forma scritta (la soluzione
degli esercizi, nonch lesito riportato dagli studenti verranno proposti sul sito del corso) che costituiranno
oggetto di successiva discussione con il docente. Durante lo svolgimento delle prove non sar consentito
lutilizzo di alcun materiale didattico.
Di seguito verranno dati maggiori dettagli sulla prova scritta e su quella orale.
Prova scritta
Come anticipato, alla fine del corso sar proposta una esercitazione finale a carattere facoltativo. Lo studente
quindi potr valutare, a sua esclusiva discrezione, se utilizzare la suddetta esercitazione finale, sempre che
per questa abbia riportato un voto sufficiente, in sostituzione delle esercitazioni scritte che precedono la
prova orale nei diversi appelli desame. Tale possibilit, per, avr validit solamente entro un intervallo di
tempo che verr definito in aula allinizio del semestre.
Nel caso in cui lo studente decida di utilizzare la prova, lesito positivo di questa costituisce parte integrante
della valutazione complessiva dellesame, per il superamento del quale sar altres richiesta la conoscenza
dellintero programma, valutata attraverso il colloquio.
Nelle ipotesi in cui lo studente i) decida di non svolgere alcuna prova infrannuale o ii) non si avvalga della
prova proposta durante il corso (perch ha riportato un voto insufficiente o, se pur sufficiente, lo ritiene
inadeguato), in sede di esame sar richiesto, anzitutto, lo svolgimento di esercizi e, in caso di esito positivo,
il sostenimento del colloquio.
Prova orale
Come anticipato, durante il corso verr proposto un laboratorio a carattere facoltativo. Coloro che
svolgeranno il progetto del laboratorio potranno chiedere che la sua valutazione costituisca parte integrante
della valutazione complessiva dellesame, per il superamento del quale sar altres richiesta la conoscenza
dellintero programma - valutata attraverso il colloquio ad eccezione della parte del programma oggetto del
progetto facoltativo.
Iscrizione allesame
Per partecipare allesame ciascuno studente dovr iscriversi allappello scelto.
Coloro che hanno superato la prova scritta dellesercitazione a carattere facoltativo devono iscriversi
allappello al quale intendono presentarsi, precisando che si presenteranno solo allorale.
Coloro che invece si presentano agli appelli previsti a calendario durante lanno sono iscritti
automaticamente allorale, a condizione che abbiano superato la prova scritta.

You might also like