You are on page 1of 4

Programma del corso di Analisi Matematica 1

Area dellIngegneria dellInformazione Canale 2


Anno Accademico 2015/2016
Legenda: dove compare (D) si intende che la dimostrazione del risultato `e richiesta a tutti; dove compare (d) si intende che la dimostrazione del risultato `e
facoltativa e sar`a richiesta solo agli studenti ammessi alla prova orale con un voto
maggiore o uguale a 25. Le dimostrazioni restanti non sono richieste. Tutte le definizioni e gli enunciati qui elencati sono richiesti, insieme agli esempi fondamentali
che li illustrano.
Elementi introduttivi
Elementi di logica. Proposizioni, connettivi logici, quantificatori, uso della negazione con altri connettivi e/o quantificatori. Leggi di De Morgan. Principio di
induzione.
Il fattoriale, il coefficiente binomiale ed il binomio di Newton (dim. non richieste).
Elementi di teoria degli insiemi. Unione, intersezione, dierenza, complementazione e prodotto cartesiano. Leggi di De Morgan.
Numeri razionali. Propriet`a di densit`
pa (d), di Archimede, numerabilit`a, rappresentazione decimale. Irrazionalit`a di 2 (d).
Numeri reali. Definizione. Teorema di completezza. Intervalli. I simboli 1 e +1
e la retta reale estesa. Modulo o valore assoluto. Disuguaglianza triangolare (d).
Insiemi limitati, superiormente ed inferiormente limitati. Maggioranti, minoranti,
massimo e minimo di un insieme. Definizione di estremo superiore, di estremo
inferiore e loro caratterizzazione (D). Propriet`a di Archimede. Densit`a di Q in R.
Radicali e potenze ad esponente reale. Logaritmi.
Numeri complessi. Forma algebrica. Coordinate polari, forma trigonometrica ed
esponenziale. Significato geometrico del prodotto di due numeri complessi (D).
Radici n-esime dei numeri complessi, formula di De Moivre (D). Radici di polinomi
e teorema fondamentale dellalgebra.
Funzioni.
Definizione di funzione. Grafico di una funzione. Immagine e controimmagine
di un insieme. Composizione di funzioni. Funzioni iniettive. Funzione inversa.
Funzioni pari e dispari. Funzioni monotone. Funzioni periodiche. Funzioni limitate e illimitate. Massimo, minimo, estremo superiore ed estremo inferiore di una
1

funzione. Potenze ad esponente intero e radici. Potenze ad esponente reale. Esponenziale e logaritmo. Funzioni trigonometriche e loro inverse. Funzioni iperboliche
e loro inverse. Grafici di queste funzioni.
Limiti di funzioni di una variabile reale
Intorni sferici. Intersezione di intorni `e un intorno. Propriet`a di separazione degli
intorni (D). Definizione di punto di accumulazione e di punto isolato.
Limiti e loro calcolo. Definizione di limite. Teorema di unicit`a del limite (D).
Locale limitatezza delle funzioni con limite finito in un punto (d). Limiti destro e
sinistro. Esistenza dei limiti destro e sinistro ed esistenza del limite (d). Teorema
della permanenza del segno (D). Teorema del confronto. Teorema dei due carabinieri (D). Il limite fondamentale di (sin x)/x per x ! 0 (D). Limiti al finito della
funzione seno (d). Limiti di funzioni monotone (D). Teorema del cambio di variabile. Limiti della somma (D), del prodotto (D) e del quoziente di due funzioni.
Limiti fondamentali derivanti da quello di (sin x)/x per x ! 0 (d). Numero di
Nepero, il limite di (1 + 1/n)n per n ! 1 (D) e limiti fondamentali conseguenti
(d). Forme indeterminate. Il simbolo o piccolo: Definizione e sua algebra; il
simbolo O grande ed il simbolo . Sviluppo asintotico di una funzione composta. Principio di sostituzione degli infinitesimi e degli infiniti (D). Confronto
fra infiniti e infinitesimi. Ordine di infinito e infinitesimo. Gerarchia degli infiniti
tra le funzioni elementari (d).
Successioni e serie numeriche
Successioni. Definizione di limite per una successione. Successioni convergenti,
divergenti, indeterminate. Gerarchia degli infiniti (d). Limitatezza delle successioni convergenti (d). Teoremi della permanenza del segno, del confronto e dei due
carabinieri. Caratterizzazione del limite di successioni monotone (D). Progressione geometrica. Sottosuccessioni. Caratterizzazione dellesistenza del limite di una
successione con le sue sottosuccessioni. Caratterizzazione del limite di funzioni con
le successioni (teorema ponte) (D). Teorema di Bolzano-Weierstrass (d).
Serie. Definizione di somma parziale e di serie convergente, divergente, indeterminata. Carattere e somma di una serie geometrica (D). Carattere della somma
di serie convergenti e del prodotto di una serie per una costante (d). Resto parziale
n-esimo. Limite del termine generale di una serie convergente (D). Carattere della
serie armonica (D) e della serie armonica generalizzata (d). Carattere di una serie
a termini definitivamente non negativi (D). Definizione di convergenza assoluta
e sua relazione con la convergenza semplice (D). Criterio del confronto (D). Criterio asintotico del confronto (D). Criterio del rapporto (d) e corrispondente criterio

asintotico (d). Criterio della radice (D) e corrispondente criterio asintotico (D).
Criterio di Leibniz (D).
Funzioni continue di una variabile reale
Definizione di funzione continua. Continuit`a della somma, del prodotto e del
quoziente di funzioni continue. Continuit`a della composizione di funzioni continue.
Teorema del cambio di variabili nei limiti. Sviluppo asintotico della composizione
di funzioni. Discontinuit`a di prima e seconda specie. Discontinuit`a eliminabile e
prolungamento per continuit`a. Teorema di Weierstrass (D). Teorema di Bolzano o degli zeri (D). Teorema dei valori intermedi (D). Continuit`a delle funzioni
elementari.
Calcolo dierenziale per funzioni di una variabile reale
Definizioni e prime propriet`a. Definizione di derivata, di approssimazione del
primordine e di retta tangente. Continuit`a di una funzione derivabile (D). Derivate destra e sinistra. Legame tra derivabilit`a e derivabilit`a da destra e da sinistra
(d). Derivata della somma, del prodotto e del quoziente di funzioni derivabili (D).
Derivata della funzione inversa di una funzione derivabile. Derivata della composizione di funzioni (D). Calcolo delle derivate delle principali funzioni elementari
(d). Derivata del modulo di una funzione (D). Classificazione dei punti di non derivabilit`a: punto angoloso, flesso a tangente verticale, cuspide. Funzione derivata
e derivate successive. Derivate successive. Funzioni di classe C n e di classe C 1 .
Propriet`a delle funzioni derivabili. Teorema di Fermat (D). Teorema di Rolle
(D). Teorema di Lagrange (D). Teorema di Cauchy. Costanza delle funzioni con
derivata nulla (D). Legame tra monotonia e derivata prima (D). Teorema di De
LHopital (d solo nel caso 00 ). Teorema sul limite della derivata. Esercizi sul numero
degli zeri di funzioni con metodi di calcolo dierenziale. Definizione di funzioni
convesse e concave. Teorema sulla monotonia della derivata prima in una funzione
convessa. Legame tra convessit`a e segno della derivata seconda (d). Punti di flesso.
Legame tra punti di flesso e zeri della derivata seconda (d). Asintoto orizzontale,
verticale e obliquo e studi di funzione.
Formula di Taylor. Polinomio di Taylor e di MacLaurin. Formula di Taylor con il
resto di Peano (D). Sviluppi delle funzioni elementari pi`
u comuni (D); calcolo di
limiti mediante gli sviluppi asintotici. Formula di Taylor con il resto di Lagrange.
Serie di Taylor e relativo teorema (d).

Calcolo integrale per funzioni di una variabile reale


Integrale di Cauchy-Riemann. Partizioni e partizioni puntate di un intervallo. Ampiezza di una partizione. Somme di Cauchy. Definizione di funzione integrabile
e di integrale. Integrale come area del sottografico. Integrabilit`a delle funzioni
costanti (d).
Classi di funzioni integrabili. Non integrabilit`a della funzione di Dirichlet. Integrabilit`a delle funzioni monotone e continue a tratti.
Propriet`a degli integrali. Linearit`a dellintegrale. Additivit`a rispetto allintervallo di integrazione. Monotonia. Disuguaglianza sullintegrale del modulo di una
funzione integrabile ((D) per funzioni continue). Teorema della media (D).
Calcolo di integrali. Il concetto di primitiva di una funzione. Legame tra primitive di una stessa funzione su un intervallo (D). Funzione integrale. Teorema
fondamentale del calcolo, versione Teor. 7.13 (D) e versione Teor. 7.8 ((D)
nellOsservazione 7.20 a p. 494). Metodi di integrazione: integrali immediati o
ad essi riconducibili, integrazione per parti (d), integrazione per sostituzione (d).
Sostituzioni classiche trigonometriche e iperboliche per alcuni integrali irrazionali.
Integrali di alcune classi di funzioni razionali fratte o integrali ad esse riconducibili.
Integrali generalizzati. Definizione di integrabilit`a in senso improprio e di integrale generalizzato o improprio. Assoluta integrabilit`a. Integrabilit`a in senso
improprio delle funzioni assolutamente integrabili. Criterio del confronto (D). Criterio asintotico del confronto. Criterio dellintegrale per le serie (d). Integrabilit`a
di 1/x in P
[0, 1] e in [1, +1[ P
(D) e di 1/(x (ln x) ) in [2, +1[ (D). Convergenza
1

delle serie n=1 1/n (D) e 1


n=2 1/(n (ln n) ) (D).

You might also like