You are on page 1of 8

Universit degli Studi di Brescia, Facolt di Ingegneria

Elementi di Reti di TLC, Prof. L. Salgarelli, A.A. 2011/2012


Appello desame del 23/01/2012
COGNOME, NOME: ________________________________________________

MATRICOLA: _______________________

Istruzioni
a) Plico e brutta copia. Si firmi ciascuna pagina del presente plico prima di iniziare. Andr consegnato sia il plico
(bella copia) che i fogli di brutta copia. Questi ultimi non verranno per presi in considerazione in fase di
correzione. necessario riportare in bella copia le risposte agli esercizi che si vuole vengano considerati.
b) Risposte agli esercizi. Si scrivano le risposte negli appositi riquadri. obbligatorio spiegare brevemente i
passaggi principali seguiti per arrivare alla soluzione. Non verranno prese in considerazione risposte non
motivate adeguatamente.
c) Domande V/F. Rispondere alle domande barrando ciascuna casella con V per vero e F per falso.
Ciascuna risposta corretta vale +1 punto, ciascuna risposta errata vale -1 punto, ciascuna risposta non data vale 0
punti. obbligatorio motivare ciascuna risposta, nello spazio previsto, con due righe al massimo di spiegazione.
Esercizio 1 (10 punti)
1
a

Secondo lo standard ISO/OSI


Un servizio affidabile se prevede linvio da parte del destinatario dei messaggi di un riscontro per ogni
messaggio ricevuto

Un servizio necessariamente affidabile se la sua invocazione prevede luso della primitiva REQUEST da parte
di uno dei livelli coinvolti al mittente oppure al destinatario

Un servizio necessariamente affidabile se la sua invocazione prevede luso della primitiva INDICATION da
parte di uno dei livelli coinvolti al mittente oppure al destinatario

Un servizio necessariamente connection-oriented se la sua invocazione prevede luso della primitiva


REQUEST da parte di uno dei livelli coinvolti al mittente oppure al destinatario

In una connessione TCP

La dimensione della finestra di congestione (CWND) pu essere diversa nelle due direzioni di comunicazione

La dimensione della finestra del ricevitore (RECWND) pu essere diversa nelle due direzioni di comunicazione

La maximum segment size (MSS) pu essere diversa nelle due direzioni di comunicazione

Ad ogni segmento ricevuto ogni end-point deve necessariamente rispondere immediatamente con un segmento
in cui il bit ACK sia impostato a 1

Pagina 1/8
Copyright 2003-2012 L. Salgarelli <luca@salgarelli.com>, tutti i diritti riservati

FIRMA STUDENTE
_________________________________

Universit degli Studi di Brescia, Facolt di Ingegneria


Elementi di Reti di TLC, Prof. L. Salgarelli, A.A. 2011/2012
Appello desame del 23/01/2012
3

Il Domain Name System

Prevede che esista un Top Level Domain di nome arpa

Prevede che ogni database contenente una zona (file di zona) abbia al suo interno un record di tipo SOA
(start of authority)

Prevede che ogni database contenente una zona (file di zona) abbia al suo interno almeno un record di tipo
NS

Prevede che ogni database contenente una zona (file di zona) abbia al suo interno almeno un record di tipo
MX

Il meccanismo di accesso al mezzo denominato CSMA (carrier sense, multiple access)

Nella sua variante collision detection pu essere efficacemente utilizzato per le trasmissioni satellitari

Nella sua variante collision avoidance pu essere efficacemente utilizzato per le trasmissioni satellitari

sempre pi efficiente di ALOHA, qualunque siano i parametri del sistema trasmissivo

sempre pi efficiente di Slotted-ALOHA, qualunque siano i parametri del sistema trasmissivo

Il protocollo HTTP

Utilizza TCP a livello di trasporto

connection oriented

affidabile

Richiede sempre la cooperazione del Domain Name System per onorare una richiesta di un URL

Pagina 2/8
Copyright 2003-2012 L. Salgarelli <luca@salgarelli.com>, tutti i diritti riservati

FIRMA STUDENTE
_________________________________

Universit degli Studi di Brescia, Facolt di Ingegneria


Elementi di Reti di TLC, Prof. L. Salgarelli, A.A. 2011/2012
Appello desame del 23/01/2012
Esercizio 2 (10 punti)
Un Bridge collegato
contemporaneamente a due
segmenti distinti di rete; al primo
segmento, oltre al Bridge, sono
attestate le stazioni A e B, mentre
al secondo segmento, oltre al
Bridge, sono attestate le stazioni C
e D.
Il Bridge un particolare tipo di stazione con le seguenti caratteristiche:

memorizza le trame che arrivano da un segmento di rete e le ritrasmette sullaltro segmento di rete; tale comportamento
valido in entrambi i sensi;

la capacit di memorizzazione e la capacit di trasmissione indipendente nei due segmenti (ovvero se arrivano o se
devono essere trasmesse due trame contemporaneamente sui due segmenti di rete, il Bridge in grado di memorizzarle
o trasmetterle entrambe);

la ritrasmissione sullaltro segmento ha inizio solamente quando la trama stata memorizzata completamente;

nel ricevere e nel trasmettere le trame, utilizza gli stessi protocolli delle stazioni A, B e C;

le trame restano in memoria fino a quando la trasmissione sullaltro segmento non andata a buon fine.

Le stazioni utilizzano il protocollo ALOHA per la trasmissione delle trame; le caratteristiche del sistema sono:

velocit delle linee: 1.6 Mbit/s;

lunghezza delle trame: 800 byte;

ritardo di propagazione su entrambi i segmenti nullo;


Ogni stazione genera una sola trama: la stazione A genera una trama allistante tA=216ms, la stazione B la genera allinstante
tB=217ms, la stazione C allinstante tC=218ms e la stazione D allinstante tD=220ms. Si supponga che le trame siano sempre
destinate ad un segmento di rete diverso da quello in cui sono state generate.
In caso di collisione, si supponga che le stazioni decidono di ritrasmettere Z millisecondi dopo la fine della trasmissione della
trama corrotta; il numero Z viene deciso secondo il seguente metodo:

si attende un tempo pari a Z = Sc * N + T, dove


o Sc = somma delle cifre che compongono listante di trasmissione
o N = numero di collisioni subite dalla trama
o T tempo di trama
ad esempio, se listante di trasmissione 418 msec, Z = (4+1+8)*N + T.
a) Si determinino graficamente le trasmissioni delle diverse trame sui due segmenti distinti (si utilizzi ad esempio uno
schema come indicato in figura), indicando se avviene collisione e in quali istanti le stazioni riescono a trasmettere con
successo.
b) Quanti e quali sono i domini di broadcast ed i domini di collisione allinterno della rete in figura? (Indicare quali
interfacce di rete essi comprendono).

Pagina 3/8
Copyright 2003-2012 L. Salgarelli <luca@salgarelli.com>, tutti i diritti riservati

FIRMA STUDENTE
_________________________________

Universit degli Studi di Brescia, Facolt di Ingegneria


Elementi di Reti di TLC, Prof. L. Salgarelli, A.A. 2011/2012
Appello desame del 23/01/2012

c) Supponendo la tabella di bridging inizialmente vuota, indicare a quali istanti di tempo essa viene riempita.

Esercizio 3 (4 punti)
Si esegua il subnetting del blocco di indirizzi 1.1.1.64/27 in modo da creare 4 sottoreti NET1,2,3,4 secondo i seguenti vincoli:
NET1 e NET2 hanno uguale dimensione
Lindirizzo di broadcast di NET1 1.1.1.67
Lindirizzo di broadcast di NET2 1.1.1.71
NET3 ha dimensione pi grande di NET1 ma pi piccola di NET4
NET4 contiene lindirizzo 1.1.1.91
a) Si scrivano le sottoreti ottenute insieme con i passaggi principali

Pagina 4/8
Copyright 2003-2012 L. Salgarelli <luca@salgarelli.com>, tutti i diritti riservati

FIRMA STUDENTE
_________________________________

Universit degli Studi di Brescia, Facolt di Ingegneria


Elementi di Reti di TLC, Prof. L. Salgarelli, A.A. 2011/2012
Appello desame del 23/01/2012
Esercizio 4 (6 punti)
Un segnale multimediale composto da un segnale audio mono-canale codificato in PCM (stessa codifica utilizzata nella
telefonia fissa digitale), e da un segnale video caratterizzato da 10 immagini al secondo, ciascuna delle quali occupa 1000 byte.
Si ha a disposizione un canale trasmissivo caratterizzato da unampiezza di banda pari a 25 kHz.
a) Si calcoli il rapporto segnale/rumore minimo necessario (secondo il teorema sulla massima capacit dei canali) per
trasmettere tale segnale in tempo reale

b) Si considerino ora 60 secondi di registrazione di tale segnale, che si vogliono trasmettere su un timeslot di un canale E1
utilizzando il protocollo UDP su IP su PPP (MTU = 500B, overhead 10B per pacchetto). Si calcoli il tempo di trasmissione
necessario.

Pagina 5/8
Copyright 2003-2012 L. Salgarelli <luca@salgarelli.com>, tutti i diritti riservati

FIRMA STUDENTE
_________________________________

Universit degli Studi di Brescia, Facolt di Ingegneria


Elementi di Reti di TLC, Prof. L. Salgarelli, A.A. 2011/2012
Appello desame del 23/01/2012
Esercizio 5 (2 punti)
Si risponda alle seguenti domande. Valgono le regole espresse nelle Istruzioni allinizio del plico.
Nelle reti GSM
a

Sul canale radio tra terminali e BTS viene utilizzata la multiplazione a divisione di tempo (TDM)

Sul canale radio tra terminali e BTS viene utilizzata la modulazione a divisione di frequenza (FDM)

I messaggi SMS utilizzano le stesse codifiche degli header definiti per la posta elettronica su Internet

I messaggi SMS vengono trasportati nella rete di accesso utilizzando canali logici deputati allo scambio di
informazioni di segnalazione

Pagina 6/8
Copyright 2003-2012 L. Salgarelli <luca@salgarelli.com>, tutti i diritti riservati

FIRMA STUDENTE
_________________________________

Universit degli Studi di Brescia, Facolt di Ingegneria


Elementi di Reti di TLC, Prof. L. Salgarelli, A.A. 2011/2012
Appello desame del 23/01/2012

Pagina 7/8
Copyright 2003-2012 L. Salgarelli <luca@salgarelli.com>, tutti i diritti riservati

FIRMA STUDENTE
_________________________________

Universit degli Studi di Brescia, Facolt di Ingegneria


Elementi di Reti di TLC, Prof. L. Salgarelli, A.A. 2011/2012
Appello desame del 23/01/2012

Pagina 8/8
Copyright 2003-2012 L. Salgarelli <luca@salgarelli.com>, tutti i diritti riservati

FIRMA STUDENTE
_________________________________

You might also like