You are on page 1of 5

Simulazione di Esame di ANALISI MATEMATICA II

Svolgimento

ESERCIZIO 1. (5 punti)
a) Trovare la serie di MacLaurin della funzione g(x) =

Poiche

4x
, e indicarne linsieme di convergenza.
1 x4

X
1
tn con intervallo di convergenza (1, 1) (serie geometrica), tramite la sostituzione t = x4 si ottiene
=
1 t n=0

g(x) = 4x

X
X
X
4 n
1
4n
4x4n+1
x
=
=
4x
x
=
4x
1 x4
n=0
n=0
n=0

per ogni x IR tale che x4 (1, 1), cio`e 1 < x4 < 1, cio`e x (1, 1). Tale intervallo `e lintervallo di convergenza
della serie trovata, la quale `e chiaramente la serie di MacLaurin di g (in quanto serie di potenze con centro in 0 la cui
somma coincide con g in un intorno di 0).
1 + x2
; dopo aver osservato che f (x) = g(x), senza fare ulteriori calcoli, dedurre
1 x2
la serie di MacLaurin di f (x) e trovare f (48) (0).
b) E data la funzione f (x) = 3 + log

Sfruttando il fatto che f (x) = 3 + log

1+x2
1x2

1
1+x2
1x2

2x(1x2 )+2x(1+x2 )
(1x2 )2

1x2 2x2x3 +2x+2x3


1+x2
(1x2 )2

1
4x
1+x2 1x2

4x
1x4

= g (x),

si pu`o procedere in due modi.


1 modo. Dallo sviluppo trovato al punto (a) risulta che le derivate di g in x = 0 sono tutte nulle, tranne quelle di ordine
(k1)
4n + 1 con n 0, che valgono g (4n+1) (0) = 4 (4n + 1)!. Daltra parte f = g implica f (k) (0) = (f )
(0) = g (k1) (0)
per ogni k 1 e quindi le derivate di f in x = 0 sono tutte nulle, tranne quelle di ordine k tale che k 1 = 4n + 1 con
n 0, cio`e di ordine k = 4n + 2 con n 0, che valgono f (4n+2) (0) = g (4n+1) (0) = 4 (4n + 1)!. Dunque, essendo f (0) = 3,
la serie di MacLaurin di f `e

X
f (k) (0)

k=0

k!

xk = f (0) +

X
f (k) (0)

k=1

k!

xk = 3 +

X
X
X
f (4n+2) (0) 4n+2
4 (4n + 1)! 4n+2
2
=3+
=3+
x
x
x4n+2 .
(4n
+
2)!
(4n
+
2)!
2n
+
1
n=0
n=0
n=0

Inoltre risulta f (48) (0) = 0, perche 48 non `e un numero del tipo 4n + 2 con n 0 (48 = 4n + 2 equivale a 4n = 46, che
non ha soluzioni intere).
2 modo. Poiche f = g, risulta
f (x) = f (0) +

f (t)dt = 3 +

g(t)dt = 3 +

n=0

4t

4n+1

dt = 3 +

Z
X

n=0

4t4n+1 dt = 3 +

2
x4n+2 ,
2n
+
1
n=0

dove luguaglianza vale per ogni x (1, 1) (intervallo di convergenza della serie integranda) e quindi il secondo membro
`e la serie di MacLaurin di f (in quanto serie di potenze con centro in 0 la cui somma coincide con f in un intorno di
2
(4n + 2)! per ogni n 0 e tutte le altre derivate di f in 0 sono nulle. In
0). Di conseguenza, si ha f (4n+2) (0) = 2n+1
(48)
particolare risulta f
(0) = 0, perche 48 non `e un numero del tipo 4n + 2 con n 0 (48 = 4n + 2 equivale a 4n = 46,
che non ha soluzioni intere).

ESERCIZIO 2. (5 punti) Si consideri la regione piana

= {(y, z) IR2 : 3y z 3y, 9 9y 2 + z 2 36}.

(a) Rappresentare graficamente la regione .


`e lintersezione degli insiemi rappresentati nel piano yz dalle seguenti disequazioni:
z
3

3y z
z

3y

semipiano
al di sopra della retta
z = 3y (retta compresa)

semipiano
al di sotto della retta

z = 3y (retta compresa)

9 9y + z

9y 2 + z 2 36

esterno dellellisse y +
(ellisse compresa)
interno dellellisse
(ellisse compresa)

y2
4

z2
9

=1
-1

z2
36

=1

-2

-3
-2

-1

(b) Calcolare il volume del solido descritto dalla rotazione di intorno allasse delle z.
Vista la simmetria di rispetto allasse y, il volume del solido V descritto dalla rotazione di intorno allasse z `e il
doppio del volume del solidoV+ descritto dalla rotazione della sola parte di che giace nel semipiano z > 0, cio`e di
+ = {(y, z) IR2 : 0 z 3y, 9 9y 2 + z 2 36}. Allora, applicando il primo teorema di Guldino alla rotazione di
+ intorno allasse z, si ottiene
Z
vol (V ) = 2 vol (V+ ) = 4

y dydz.

Per calcolare lintegrale, `e comodo passare a coordinate polari-ellittiche, che risultano efficaci in quanto le ellissi y 2 + z9 = 1
e

y
4

z2
36

= 1 che delimitano + hanno semiassi proporzionali. Con il cambio di coordinate

y = t cos
, t > 0, (, ] ,
z = 3t sin

si ottiene

(y, z) +
e quindi

t > 0, (, ]

0 3 sin 3 cos

9 9t2 cos2 + sin2 36

vol (V ) = 4

y dydz = 4

/6

t > 0, 1 t2 4

0, 2 , tan

2
2

3t cos dtd = 12

/6

cos d

3
3

! Z

t2 dt

1t2
0 6

= 14.

Il calcolo dellintegrale non `e difficile neanche per orizzontali: risulta


!
!
Z
Z 3/2 Z 4z2 /9
Z 3 Z 4z2 /9
7
y dydz =
y dy dz +
y dy dz = .
2

2
z/ 3
0
+
3/2
1z /9

VERO-FALSO (1 punto ciascuno)


1. Se

n=0

a2n diverge, allora

an diverge

Vero

Falso

n=0

n+1
P
P
P
1

FALSO. Ad esempio, se an = (1)


diverge (serie armonica), ma la serie n=0 an =
, la serie n=0 a2n = n=0 n+1
n+1
P (1)n+1

converge (serie armonica a segni alterni di esponente = 1/2 > 0).


n=0
n+1


X
1
2. Se an n per n , allora la serie di potenze
an xn ha raggio di convergenza R = 2
2
n=0
1
2n

VERO. Infatti an
della radice.

implica

p
n

|an |

1
2n

1
2

e quindi limn

p
n

Vero

Falso

|an | = 21 , per cui risulta R = 2 per il criterio

3. La funzione f (x) = | sin x| appartiene allo spazio C

Vero

Falso

VERO. Infatti la funzione f (x) = | sin x| `e periodica di periodo (sin (x + ) = sin (x) e quindi | sin (x + ) | = | sin x|)
ed `e continua su IR, per cui coincide in ogni punto con la propria regolarizzata.
Vero

4. Un insieme limitato del piano `e misurabile se e solo se la sua frontiera ha misura nulla

Falso

VERO (teorema di caratterizzazione degli insiemi misurabili).


5. Siano f, g : [0, 3] IR continue e tali che 0 f (z) g(z) e sia D = {(0, y, z) IR3 : 0 z 3, f (z) y g(z)}. Il
Z 3 Z g(z)
Vero Falso
z dy dz .
volume del solido ottenuto ruotando D intorno allasse z `e uguale a 2
0

f (z)

FALSO. Ad esempio, se f (z) 0 e g(z) 1, allora vol () = 3 ( `e un cilindro di raggio di base 1 e altezza
R3
R3R1
R3 R1
3), mentre risulta 2 0 0 z dy dz = 2 0 z 0 dy dz = 2 0 z dz = 9. La formula corretta sarebbe stata
R 3 R g(z)
vol () = 2 0 f (z) y dy dz (primo teorema di Guldino).
QUESITO 1. (3 punti)
Il volume della regione di spazio D = {(x, y, z) IR3

19(1 3)
A
B
6
19
C
D
12

: x2 + y 2 + z 2 4, y 2 + z 2 3x} vale
19
12
19
6

` LA
LA RISPOSTA CORRETTA E

D `e lintersezione tra linterno della sfera x2 + y 2 + z 2 = 4 (sfera inculsa) eRla regione di spazio delimitata dal paraboloide
y 2 + z 2 = 3x e contenente lasse x (paraboloide inculso). Si ha vol (D) = D dxdydz e, vista la geometria dellinsieme D,
`e possibile integrare sia per strati ortogonali allasse x che per fili paralleli allasse x.
Per strati. La proiezione di D sullasse x `e [0, 2] e le sezioni Dx ortogonali allasse x sono i cerchi dati da
Dx = {(y, z) IR2 : y 2 + z 2 3x} se 0 x 1

Dx = {(y, z) IR2 : y 2 + z 2 4 x2 }

se 1 x 2.

(lascissa x = 1 in cui le sezioni cambiano si trova intersecando x2 + y 2 + z 2 = 4 e y 2 + z 2 = 3x: si ottiene x2 + 3x = 4


con x 0 e quindi x = 1). Allora, usando coordinate polari nel piano yz per integrare su Dx , si ottiene
Z

dxdydz

dydz dx =

Dx

Z 1 Z
0

3x

dydz dx +
1
Z 2 Z 2 Z 4x2

Dx

dd dx +

Dx

dydz dx
!

dd dx = 2

3x
dx + 2
2

4 x2
19
dx =
.
2
6

Per fili. La proiezione di D sul piano yz `e il cerchio C = {(y, z) IR2 : y 2 + z 2 3} (per ottenerla, si pu`o proiettare sul
piano yz la circonferenza in cui si intersecano x2 + y 2 + z 2 = 4 e y 2 + z 2 = 3x, che `e x = 1, y 2 + z 2 = 3) e risulta
D = {(x, y, z) IR3 : (y, z) C,

p
y2 + z2
x 4 y 2 z 2 }.
3

Allora, usando coordinate polari nel piano yz per integrare su C, si ottiene

Z
Z Z 4y2 z2 !
Z p
Z 2 Z 3 p
2
2
y
+
z
2
4 y2 z2
4 2
dxdydz =
dx dydz =
dydz =
dd
3
3
D
C
(y 2 +z 2 )/3
C
0
0

"
Z
# 3
Z 3 3 !
3p
2 3/2

3 19
1 4
4 2 d
d = 2
.
= 2
=
3
2
3/2
4
6
0
0
0

QUESITO 2. (3 punti)
Linsieme di convergenza della serie di potenze

X
x3n+1
`e
n 8n
n=1

E = (2, 2]

E = [8, 8)

E = (8, 8)

E = [2, 2)

` LA
LA RISPOSTA CORRETTA E

Riportiamo la serie data ad una serie di potenze in forma standard, riscrivendola come

3 n

X
X
X
x
x3n x
x3n+1
=
=x
n
n
n8
n8
n 8n
n=1
n=1
n=1

1 n
t .
n 8n
n=1
Determiniamo lintervallo di convergenza di tale serie. Il criterio della radice assicura che la serie ha raggio di convergenza
R = 8, in quanto
s
r

1
1
1
1
n
n

lim
= lim
= .
lim
n 8n = n
n n n 8
n
n 8n
8

e ponendo t = x3 , in modo da ricondursi alla serie

Per t = 8, si ottiene la serie numerica

X
1
1
n
8
=
, che diverge (serie armonica). Per t = 8, si ottiene la serie
n
n

8
n
n=1
n=1

X (1)
1
n
(8)
=
, che converge (serie armonica a segni alterni). Dunque lintervallo di convergenza
n 8n
n
n=1
n=1
cercato `e [8, 8).
Tornando alla variabile x, la serie di partenza converge nei punti x tali che 8 x3 < 8, cio`e 2 x < 2, e perci`o ha
intervallo di convergenza [2, 2).
numerica

ESERCIZIO 3. (4 punti) Ricavare la formula iterativa che caratterizza il metodo di Newton per la risoluzione numerica
dellequazione non lineare f (x) = 0. Qual `e lordine di convergenza del metodo di Newton?
A partire dal punto xn , nel metodo di Newton literata successiva xn+1 `e lascissa del punto ottenuto intersecando la
retta tangente alla curva di equazione y = f (x) nel punto (xn , f (xn )), con lasse reale. Pertanto, risolvendo il sistema
di equazioni y = 0 e y = f (xn ) + f (xn )(x xn ), si ricava che il punto di intersezione ha coordinate (x, 0), con x =
xn f (xn )/f (xn ). La formula iterativa del metodo di Newton o delle tangenti `e dunque data da xn+1 = xn f (xn )/f (xn ).
Il metodo di Newton ha ordine di convergenza 2 se la radice `e semplice, ordine 1 altrimenti.
ESERCIZIO 4. (4 punti)

Calcolare lintegrale
Z

f (x) dx

mediante la formula di quadratura del punto medio composta costruita su 4 sottointervalli di uguale ampiezza. Per quali
funzioni la formula risulta esatta? Giustificare la risposta.
Rb
Per costruire la versione composta della formula del punto medio a f (x) dx (b a)f ((a + b)/2), consideriamo una partizione dellintervallo [0, 1] in 4 sottointervalli di uguale ampiezza mediante i punti xi = ih, i = 0, ..., 4 con h = 1/4 e, per
R1
P3 R (i+1)h
la propriet`a additiva dellintegrale, riscriviamo lintegrale assegnato nella forma: 0 f (x) dx =
f (x) dx.
i=0 ih
R1
Quindi approssimiamo ciascun integrale a destra delluguaglianza con la formula del punto medio: 0 f (x) dx
P3
h i=0 f ((ih + (i + 1)h)/2). Poiche la formula del punto medio `e esatta per tutti i polinomi di grado 1 (come si pu`o
facilmente verificare dimostrando che `e esatta per i monomi 1 e x), anche la sua versione composta `e esatta per tutti i
polinomi di grado 1.
ESERCIZIO 5. (4 punti)

Scrivere le istruzioni Matlab per calcolare la soluzione del sistema lineare

4x1 1x2 = 3

x1 + 3x2 + x3 = 3
x2 + 5x3 + 2x4 = 7

2x3 7x4 2x5 = 7

2x4 4x5 = 6

mediante il metodo di Jacobi con una tolleranza assoluta pari a 106 . Scegliere il vettore identicamente nullo come vettore
iniziale e fissare un numero massimo di iterazioni. Il metodo risulta convergente? Giustificare la risposta.
A=[4 -1 0 0 0;-1 3 1 0 0;0 1 5 2 0;0 0 2 -7 -2;0 0 0 -2 -4];
b=[3;3;7;-7;-6];
x0=zeros(5,1);
nmax=100;
toll=1.0e-06;
D=diag(diag(A));
C=A-D;
for n=1:nmax;
x=D\(b-C*x0);
if norm(x-x0,inf)<toll
break
end
x0=x;
end
x;
Il metodo applicato al sistema lineare assegnato risulta convergente in quanto la matrice dei coefficienti A `e a diagonale
dominante per righe.

You might also like