You are on page 1of 51

RESPONSABILIT E CIBERNETICA DI HEINZ VON

FOERSTER NELLA COMPLESSIT DEL CONTESTO


TERAPEUTICO

Autore: Enrico ONGARO

Chi era mai questo von Foerster?1


Heinz von Foerster more than anyone else
rappresented this human face of cybernetic
Peter Krieg

You lay a path by walking it


Buddhism

Parlare di Heinz von Foerster pu risultare difficile, ma pu essere


anche un viaggio curioso, discorrendo della sua vita e della costruzione del
suo pensiero. Difficile per il fatto che lo stesso Heinz non si lasciava
intrappolare entro una categoria professionale o scientifica. Quindi come
definirlo, in che specialit scientifica collocarlo? Il problema potrebbe
proprio iniziare con il significato della parola scienza, e di conseguenza con
la definizione di scienziato e della classe scientifica alla quale uno studioso
dovrebbe appartenere, e soprattutto del modo di avvicinarsi al proprio
oggetto di studio.
Heinz von Foerster si considerava pi un sistemico che uno scienziato
e infatti tracci una distinzione tra la sistemica e la scienza. Il termine
scienza viene dal latino scientia che contiene la radice indo-europea
skei: questa radice si riferisce ad attivit come separare, distinguere,
prendere da parte. Tra le parole derivate dalla radice skei troviamo
termini come scisma o schizofrenia e, come amava far notare Heinz,
anche il termine schifo (ingl. shit), qualcosa da cui ci si vuol separare.
[] la parola scienza deriva da questa radice perch si riferisce al
tracciare distinzioni tra le cose (Brcker, 2004). La sua visione di come
dovrebbe essere la scienza tale da imporre lutilizzo di un altro termine,
sistemica che come vedremo si preoccupa di tracciare uguaglianze e di
vedere le cose nel loro insieme.
Ai concetti di separare, distinguere, prendere da parte Heinz
von Foerster propose di sostituire i termini complementari di mettere
insieme, unificare, identificare. Questi termini di unificazione
hanno una comune radice greca, hen, da cui un, sin, sim, che ci
riporta al significato di uno; [] Da qui nasce la parola sistema. Un
sistema qualcosa che noi mettiamo insieme. Heinz von Foerster propose
di utilizzare il termine sistemico come una struttura di pensiero
complementare al pensiero scientifico che, attraverso il mettere insieme
1

Il titolo si riferisce allarticolo in inglese Who was von Foerster, anyway?, scritto da Pietro
Barbetta e Dario Toffanetti, come contributo alla monografia in ricordo di Heinz von Foerster,
sulla rivista Kybernetes del 2005.

[] apre un nuovo orizzonte non raggiungibile dal riduzionismo, la


prospettiva sistemica (Brcker, 2004). Chi era mai, quindi, questo Heinz
von Foerster? Tra le varie definizioni che incontreremo, quella che lo
caratterizza senzaltro Cibernetica, in particolare la Cibernetica di
secondo ordine. Eccomi qui, dunque, a parlare di von Foerster, di
Cibernetica, dellinfluenza del suo pensiero nella psicoterapia, (definita per
lappunto, psicoterapia sistemica), delle sue verit, retaggio per chi le
volesse utilizzare, sotto la propria responsabilit, a sua scelta. E
responsabilit e scelta, sono due termini che incontreremo spesso lungo
questa riflessione sul pensiero di Heinz von Foerster. Cos parole quali
costruzione, circolarit, etica e imperativi etici, che vedremo,
entreranno a pieno titolo anche nel discorso clinico.
Non ho potuto incontrare personalmente von Foerster, infatti lultima
sua magia stata nellottobre del 2002, anno della sua dipartita da questa
realt. Anno in cui iniziavo a muovere i primi passi nel mondo accademico.
Dunque, vi parler per mezzo delle parole di chi lha incontrato quando era
ancora in vita e attraverso lidea che mi sono fatta di lui con i suoi scritti, il
suo pensiero e ci che ne emerso intrecciandosi con il mio. Tuttavia, mi
bastato vedere unintervista registrata2 pochi anni prima della sua
scomparsa, in un documentario a lui dedicato, per restare affascinato dal
suo modo di proporsi, dallentusiasmo ed enfasi nellesprimere le proprie
idee.
Seduto su una sedia a rotelle nella propria abitazione a Pescadero,
California, dietro i suoi occhi profondi di un azzurro intenso, Heinz
trasmette tutta la sua passione e voglia di realizzare insieme un dialogo e
costruire una realt condivisa con chiunque gli stia davanti, e non solo
nellintervista di quelloccasione. Peter Krieg lo definisce [] this human
face of cybernetic3, mentre Wendel A. Ray racconta che dei suoi incontri
con lui:
What most remains with me from that first contact with Heinz was
the piercingly optimistic, enthusiastic presentation of self that exuded
from him. Anyone who has been in Heinzs presence has an
awarnesess of what I am talking about. Looking at you with
penetratingly clear eyes, smiling with every muscle in his face, and
radiating the execitement of life; hearing Heinz say Hallo! How are
you? or Fantastic! was an invigorating and contagious experience.

Dal documentario Das Netz di Lutz Dammbeck trasmesso in lingua tedesca dalla rete
televisiva Arte nel 2004, rintracciabile su: http://www.youtube.com/watch?v=PcPtl-vuGbI.
3
Il volto umano della cibernetica, (trad. mia).

There was something extraordinary about being in the presence of this


man. (Ray, 2005)4

Chi era, quindi, von Foerster? Un ingegnere, un matematico, un fisico,


un cibernetico, un costruttivista o un filosofo? Ecco come lui vi
risponderebbe:
Chi questo Heinz von Foerster? Naturalmente un pazzo, questo
chiaro. Ma chi ? Cosa vuol dire? Nel momento in cui laltro si pone
queste domande, incomincia ad ascoltare. Il nostro colloquio trova una
base. E pu incominciare la danza del dialogo comune. (Foerster,
Prksen, 2001).

Dialogo comune, vuole dire co-costruire il significato che diamo alla


nostra realt, la quale prende forma dalla nostra posizione, dalla nostra
esperienza e dalla nostra istruzione, da ci che conosciamo, e che si
intreccia con quella dellaltro, cambiando continuamente e costruendone
una nuova realt e punto di vista, dove la specializzazione di ognuno solo
posizione di riferimento e non di identificazione. Per questo motivo von
Foerster si considerava allergico alle etichette come cardine dellesistenza
di ognuno, come unica possibilit di essere considerato. A tale proposito
Dezsoe Birkas parla di Heinz come: The Withoutist, colui che senza il
suffisso finale ista, che fa coincidere la specialit o corrente scientifica
allindividuo stesso (per es.: costruttivista, comportamentista ecc.). Lo
stesso autore parla di posizione etica del withoutist, che permette di
accettare a priori le opinioni degli altri come giuste (Birkas, 2005), in modo
da aprire il dialogo ad una co-costruzione di significati. Posizione, quella di
von Foerster e Birkas, che paradossalmente permette di essere classificati
senza esserlo veramente: The term withoutist has paradoxical meaning:
being classified a withoutist means at the same time not to be
classificable.5 (Birkas, 2005).
Ecco chi era Heinz von Foerster, un ingegnere, un fisico, un
matematico, un cibernetico, un filosofo, ecc., tutto quanto sopra visto con
4

Ci che pi rimasto con me di quel primo incontro con Heinz fu la pungente, ottimistica ed
entusiastica presentazione di s che ne emergeva. Chiunque stato in sua presenza pu capire
quello che intendo. Guardandoti con quei penetranti occhi chiari, sorridendo con ogni muscolo
del suo viso, e radiando leccitamento della vita; sentendo Heinz dire: Ciao! Come va? o
Fantastico! fu uninvigorente e contagiosa esperienza. Cera qualcosa di straordinario essere
in presenza di quelluomo. (trad. mia)
5
Il termine withuotist ha un significato paradossale, essere classificato un withoutist
significa allo stesso tempo non essere classificabile (trad. mia).

gli occhi di chi lo guarda, di chi legge i suoi scritti, di chi legge di lui e che
con lui dialoga e vuole co-costruire un momento della propria esistenza.

La costruzione di una vita, una vita in costruzione


Caminante, son tus huellas,
el camino, nada ms;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.6
Antonio Machado

Per capire meglio il pensiero di von Foerster e quanto scritto


precedentemente, opportuno parlare un po della sua storia. La persona
che si dipende da dove si viene (Foerster, Prksen, 2001). E proprio
ripercorrendo le tappe principali del suo viaggio che von Foerster ci
dimostra come si possa costruire il proprio cammino e come la vita sia
sempre in costruzione. Ecco quindi una contestualizzazione storicoculturale dellambiente nel quale egli ha vissuto, del suo contesto di
apprendimento, direbbero i terapeuti sistemici. Una vita di scelte, nei
momenti pi tristi della storia, tra giochi di astuzia e inganno, ma anche di
coraggio e forza danimo, che come vedremo lo hanno portato dallEuropa
agli Stati Uniti, ad incontrare filosofi del primo novecento e scienziati
americani nella seconda met del XX secolo. Due mondi e due modi di
pensare diversi che hanno collaborato alla costituzione di un pensiero
complesso (o meglio di pensieri complessi). In effetti proprio dal
racconto della costruzione della sua vita che possiamo comprendere quello
che ci ha lasciato, ovvero la possibilit di scegliere la direzione del nostro
cammino da co-costruire in modo da ampliare le possibilit di scelta anche
per gli altri.

Dal Circolo di Vienna al Circolo Cibernetico


Heinz von Foerster nasce, allinizio del secondo decennio del 900,
(13 novembre 1911) in una Vienna nel pieno del suo splendore, soprattutto
intellettuale e artistico. Erano gli anni nei quali si potevano incontrare
artisti come Gustav Klimt ed Egon Schiele, oppure filosofi e scienziati che
da l a poco avrebbero costituito il Circolo di Vienna. Uno degli esponenti
6

Viandante, son le tue orme / la via, e nulla pi; / viandante, non c via, / la via si fa con landare. (trad.
da La danza che crea, Ceruti, M., 1989).

che parteciper assiduamente alle riunioni del Circolo sar Ludwig von
Bertalanffy, il fautore della Teoria Generale dei Sistemi, una delle pietre
fondanti la struttura teorica della psicoterapia sistemico-relazionale. Karl
Popper e Ludwig Wittgenstein, che erano alcuni dei saggi di quel periodo,
non partecipavano direttamente alle riunioni del Circolo di Vienna, ma
erano a conoscenza delle tematiche trattate tramite alcuni esponenti che lo
frequentavano. Ed proprio lo zio Wittgenstein la personalit che
influenzer maggiormente il pensiero di von Foerster. Questi, partecipava
alle riunioni di salotto nella casa dei genitori di Heinz, (con altre autorit
del mondo culturale viennese) tanto da chiamarlo confidenzialmente Zio.
E leggendo il suo Tractatus Logico Philosophicus che Heinz prender
spunto per costruire il suo di pensiero etico. La sua idea principale che
letica appartiene al dominio dellindicibile, al dominio del mistico.
(Foerster, Glaserfeld, 2001).
Pi che filosofi nel senso tradizionale del termine, il Circolo di Vienna
raccoglieva studiosi di varie discipline, che avevano in comune
l'insoddisfazione per i risultati raggiunti fino ad allora dalla filosofia.
Situazione che si ripeter nel Circolo Cibernetico. Nel Circolo di Vienna
troviamo, infatti, cos come in quello Cibernetico, un discorso di
interdisciplinariet, di collaborazione tra le varie specializzazioni e
soprattutto la contaminazione di quelle che von Foerster definisce scienze
morbide con le scienze dure. Nel Circolo Cibernetico (in questo caso
parliamo degli anni del primo dopo guerra, anni 50), tra i pi autorevoli e
conosciuti vi troviamo matematici come Norbert Wiener e John von
Neumann, antropologi quali Gregory Bateson e Margaret Mead, i biologi
Humberto Maturana e Francisco Varela, il neurofisiologo Warren
McCulloch e altri ancora.
Lo stesso Heinz von Foerster trova un parallelo tra il Circolo di
Vienna, dove cresciuto intellettualmente, e il Circolo Cibernetico
(Franchi, Gzeldere, Minch, 2005) negli Stati Uniti. E proprio qui che egli
passer gran parte della sua vita da studioso fino agli ultimi suoi giorni e si
circonder, (come direttore del Biological Computer Laboratory presso il
Departement of Elettrical Ingeneering, University of Illinois, Urbana,
USA), di altrettante personalit del mondo scientifico, filosofico e artistico,
portando anche nel contesto accademico di allora quel pensiero
multidisciplinare che lo caratterizza. Tra le varie personalit del mondo
scientifico troviamo lo psicologo Gordon Pask, lo psichiatra Ross Ashby e
un grande esperto del pensiero di Hegel nonch filosofo e logico Gotthard
Gnter.
Gi dai primi anni della carriera di scienziato von Foerster cap,
quindi, limportanza della contaminazione delle idee, della risorsa di

10

osservare la scienza, anche quella pi dura, sotto ottiche diverse.


Quando due o tre campi dello scibile si incontrano, si entra facilmente
nella filosofia (Foerster, Prksen, 2001). E ancora Heinz dice di []
considerare la scienza come unattivit, il creare scienza (Foerster,
Glaserfeld, 2001).

DallEuropa allAmerica
Nel sistema scolastico austriaco, ai tempi di Heinz, le materie
privilegiate nellinsegnamento erano latino e greco, materie nelle quali non
era certo il primo della classe. Infatti, Heinz si dimostrava molto pi
portato per quelle materie dette periferiche, quali la matematica e la fisica
(Franchi, Gzeldere, Minch, 2005, trad. mia). Diplomato in tecniche
ingegneristiche presso la Hochschule Wien Physik e appassionato di fisica
e matematica, Heinz si trasferisce e lavora per un periodo a Colonia. Dopo
qualche anno ritorna a Vienna, dove incontra la donna che diventer poi
sua moglie, unattrice di nome Mai Strmer. Era una delle epoche pi buie
della storia, dove il nazismo stava mostrando la sua faccia peggiore. Heinz
e famiglia non vengono esclusi dal delirio hitleriano. Ma indomito,
nonostante le sue origini ebree, ritorna a Berlino, la capitale del Reich,
falsificando i documenti, consacrando cos la sua fasulla origine ariana.
Heinz aveva fatto un altro trucco da mago, da esperto appassionato di
illusionismo quale era, o meglio dire, esperto inventore di realt quale
era.
La Seconda Guerra Mondiale passa non senza difficolt, decide cos
di ritornare in patria. Nellimmediato dopoguerra, Vienna si trovava ad
essere una citt bombardata e divisa tra Francesi, Inglesi, Americani e
Russi, tra mille difficolt e con aiuto di amici, Heinz si barcamena tra due
lavori. La compagnia telefonica (associata a quella che sar poi una delle
maggiori compagnie telefoniche, la Ericsson svedese), e lo speaker presso
la radio di bandiera austriaca, Rot-Weiss-Rot. In questultima condurr
diversi dibattiti su tematiche contemporanee e sulla scienza. Politici,
scienziati, uomini di cultura di vario genere saranno gli ospiti delle
trasmissioni da lui condotte.
Nellaltro lavoro, invece, la prima cosa che realizz, assieme ai
colleghi della compagnia telefonica, fu quello di costruire qualcosa che
potesse costruire altre cose. Infatti tra vari pezzi raccolti qua e l nella
fabbrica distrutta dai bombardamenti, misero insieme un tornio, con il
quale ne costruirono un altro e cos via, e con pi torni si possono costruire
altre cose e cos via. Insomma, hanno co-costruito possibilit di co-

11

costruire altre possibilit. E in quegli anni, che von Foerster si dedica alla
stesura del suo primo libro, o meglio, del libro che ha aperto la strada alla
sua carriera di uomo della scienza. Il titolo : La memoria: uno studio
fisico-quantistico7 del quale lautore prende spunto da una riflessione
spontanea riguardo la sua carriera di alunno e la difficolt di ricordare le
date degli avvenimenti storici. Foerster not che le date degli avvenimenti
accaduti nelle varie epoche erano sempre pi rare man mano ci si
allontanava dal periodo storico contemporaneo, il quale era, invece molto
pi denso e concentrato. Nel libro di Hubert Rohracher, Einfrung in die
Psychologie, comprato per curiosit in una biblioteca di Vienna, trov
descritta la curva della dimenticanza dello psicologo sperimentale
tedesco Hermann Ebbinghaus del 1885, dalla quale egli prese spunto per
dimostrare la sua tesi. E proprio il suo libro sulla memoria che utilizzer
come biglietto da visita per approdare nel nuovo mondo ed essere accolto a
pieno titolo dai colleghi scienziati di oltre oceano.

Gli anni del Biological Computer Laboratory


Siamo a cavallo degli anni 50 quando von Foerster si trasferisce negli
Stati Uniti dAmerica. Fu Warren McCulloch che dopo aver preso visione
del suo trattato sulla memoria, lo invita a unirsi al Circolo Cibernetico
(Foerster, Prksen, 2001). Erano gli anni delle Josia Macy Conferences
nelle quali si trovavano tra i pi innovativi pensatori e scienziati americani,
per la maggior parte americani dadozione. Alle conferenze partecipavano
personalit di varie discipline come matematici, fisici, neurologi, psichiatri,
antropologi, biologi ecc., che daranno vita, da l a poco, alla costituzione
della Cibernetica, termine coniato da Norbert Wiener. Ma siamo ancora
agli esordi di questa disciplina, la cibernetica di quel periodo ancora la
Cibernetica di primo ordine. Nonostante linglese stentato di von Foerster, i
fautori di quello che verr definito il Circolo Cibernetico, lo accolsero con
passione e decisero di fargli imparare il loro linguaggio. Linguaggio inteso,
sia come lingua anglosassone che come cibernetica, e lo impar curando in
lingua inglese appunto, le pubblicazioni dei convegni delle Macy
Conferences . Tra le varie possibilit di scelta che lamerica gli offre, Heinz
decide di accettare lofferta di lavorare presso luniversit dellIllinois,
nellElectron Tube Laboratory. Sar proprio in quella sede universitaria che
von Foerster avr lopportunit di mettere in pratica quel discorso
7

Titolo originale: von Foerster, H., (1948), Das Gedchtnis: eine quantenphysikalische
Untersuchung, Deuticke, Wien.

12

interdisciplinare, anzi indisciplinare8 (Foerster, Prksen, 2001), che lo


porter a creare lEpistemologia Cibernetica, dove la Cibernetica di primo
ordine diventer, Cibernetica di secondo ordine. Finanziato dalle forze
armate statunitensi fonder il Biological Computer Lab, ovvero il
Laboratorio di computazione o informatica biologica. Progetto
allavanguardia per quei tempi, che ha decretato gli inizi della bionica,
lavvento dei computer, la teoria dei sistemi auto-organizzanti e soprattutto,
un modo nuovo di guardare alla scienza e alla conoscenza.

Rattlesnake, Pescadero, California USA


Come si pu notare, il titolo di questo paragrafo anche lindirizzo
dellabitazione scelta da von Foerster. Rattlesnake serpente a sonagli in
italiano quasi a dimostrare la scomodit e la pericolosit di von Foerster,
o meglio delle sue idee. Forse troppo lontane e apparentemente troppo
avanti.
Rattlesnake una collina di Pescadero che si affaccia sullOceano
Pacifico, nella San Francisco Bay Area, zona nella quale Heinz si ritira
dallattivit scientifica del BCL nel 1975. Manterr i contatti con gli amici
di sempre e verr chiamato a portare il suo contributo scientifico e
filosofico in varie localit dellEuropa, passer anche dallItalia.
Ma quali sono queste idee scomode, e perch sono tali? Cosa hanno a
che fare con il contesto terapeutico? Nei capitoli che seguiranno avremo
modo di approfondirle. Alcune le abbiamo gi incontrate. A termini quali
cibernetica, responsabilit, etica, scelta, costruzione, realt e verit
sottostanno significati fondamentali per il pensiero foersteriano. Potremmo
racchiudere tutto il suo pensiero con una parola, un principio dormitivo,
direbbe Bateson (Bateson, 1977), e questa parola complessit. Principio
dormitivo, significa esprimere solo con un termine ci che in realt il
risultato dellintreccio di pi significati, e che quindi la parola scelta non
potr mai spiegare lintreccio dei significati che sottende. Paradossalmente,
per, complessit definisce se stessa. Il termine deriva dal latino com =
cum insieme e plesso = plecto intreccio, che indica qualcosa composto di
pi parti collegate fra loro e dipendenti luna dallaltra 9. Cos il pensiero
foersteriano un pensiero complesso. Egli si unisce a tutti quegli altri
uomini e donne di scienza che hanno dato adito allo svilupparsi di
unepistemologia detta, epistemologia della complessit, ovvero, un
8

Interdisciplinariet una parola che non va bene [] non disciplinariet o indisciplinariet.


(Foerster, Prksen, 2001)
9
Da: www.etimo.it.

13

tentativo di cambiare occhiali epistemologici ed osservare quindi la realt


in modo differente da quello attualmente in uso nella societ
contemporanea occidentale.

14

La verit linvenzione di un bugiardo10


Nellinfinito del regno di Dio
non esiste menzogna,
tutto vero.
Niccol Cusano

Un discorso di complessit
Qualcosa di complicato non pu essere qualcosa di complesso.
Complicato deriva da com = cum assieme e plicare = gr pliken piegare,
letteralmente: piegare assieme, e ci che piegato assieme pu anche
essere spiegato11. Se si potesse spiegare la complessit in maniera chiara,
ne verrebbe evidentemente che il termine non sarebbe pi complesso
(Morin, 1985; Bocchi, Ceruti, 2007). La complessit sempre nella
relazione fra noi stessi e il mondo, e naturalmente anche nelle relazioni
entro noi stessi, e nelle relazioni entro il mondo (Bocchi, Ceruti, 1985,
2007). Ci significa che siamo intrecciati in una rete di relazioni, o meglio
un sistema di reti di relazioni. Un sistema, cio quellinsieme di elementi
che interagiscono fra di loro o anche, in relazione tra di loro. Ma un sistema
anchesso un elemento di un altro sistema, infatti un sistema avr sempre
dei sottosistemi e dei sovrasistemi con i quali interagire. Ora, si capisce che
quando si parla di interazione o interdipendenza si parla di influenza
reciproca degli elementi. Ogni spostamento o cambiamento di un
componente del sistema apporta un cambiamento del sistema stesso nella
sua totalit.
A system is a composite entity that exists simultanneously both as (a)
a collection of components interconnected in a way such that if one
acts on one of them one acts on all, and (b) as a singular entity that
operates as a whole in a medium or domain of interactions that
contains it and makes possible its operation or existence as a totality.
(Maturana, 2005).12

10

Il titolo si riferisce allomonimo libro di Heinz von Foerster e Bernhard Prksen, 2001.
www.etimo.it
12
Un sistema unentit composita che esiste simultaneamente entrambi come (a) una
collezione di componenti interconnessi in modo tale che se uno agisce su uno di loro uno agisce
su tutti, e (b) come unit tipica che opera come un insieme nel mezzo o dominio di interazione
che lo contiene e rende possibile le sue operazioni o esistenza come una totalit.
11

15

Il pensiero cibernetico, quindi, si riferisce alla complessit delle


modalit di funzionamento della struttura e dellorganizzazione dei sistemi,
del loro modo di comunicare, di interagire, di evolvere o morire.
Ma come costituito un sistema? I biologi cileni, Maturana e Varela,
parlando di sistemi viventi, considerano quellinsieme di elementi, di
cellule nello specifico della loro materia, come sistemi strutturalmente
aperti
ma chiusi nella loro organizzazione. Questo fa si che
lorganizzazione del sistema tenda sempre allomeostasi, a mantenere
unorganizzazione stabile e favorevole alla propria sopravvivenza. La
struttura, essendo aperta alle perturbazioni esterne, sempre in contatto e
scambio di energia con lambiente. A seconda della compatibilit con la
struttura dellaltro sistema, apporter novit che potranno farlo evolvere, e
in questo caso avremo un adattamento nella propria organizzazione oppure
verr escluso dallinterazione. A tal proposito ci viene incontro un altro
termine di vitale importanza, auto-organizzazione, capacit propria di un
sistema di ordinare gli input aleatori provenienti dallambiente (Foerster,
Glaserfeld, 2001). E sono proprio questi input aleatori che rendono
complesso un sistema vivente. Il fatto di ricevere input aleatori
dallambiente introduce, quindi, lincertezza nellevoluzione del sistema
stesso. Incertezza che non contemplata dalle scienze dure, le quali tentano
di tenere sotto controllo loggetto del loro studio. Complessit quindi, come
cambiamento di paradigma con il quale si tenta di conoscere. Un
cambiamento di paradigma dove i canoni del metodo sperimentale
appaiono limitati, dove la razionalit scientifica non pu prescindere dai
contesti storici (Bocchi, Ceruti, 1985, 2007). La complessit una nozione
ambivalente [] come ostacolo in quanto reintroduce lincertezza [] in
positivo, come pensiero multidimensionale (Morin, 1985; Bocchi, Ceruti,
2007).
Ma qual la particolarit del pensiero cibernetico e come si connette a
quello della complessit? Cibernetica parte di quella multidimensionalit
irriducibile della conoscenza, conoscenza alla quale von Foerster ha dato
un grande apporto. Proprio con il titolo di questo capitolo, (La verit
linvenzione di un bugiardo), von Foerster intende sottolineare questi
processi di cambiamento verso nuovi paradigmi della scienza. Infatti ci
che era verit scientifica un tempo si dimostrata suscettibile di
modificazioni se non di false costruzioni. Costruzioni, proprio qui che
Heinz intende arrivare. Questo un nuovo modo di vedere la realt e
quindi anche la conoscenza: Ho sempre considerato la scienza come
unattivit, il creare scienza (Foerster, Prksen, 2001). Von Foerster mette
in discussione, perci, che cosa reale, il concetto di verit. Padre del
Costruttivismo, Heinz et all., asserisce che la realt non nientaltro che la

16

costruzione condivisa del significato degli input ricevuti dallambiente che


i nostri sensi accusano. I nostri sensi non raffigurano nessuna
rappresentazione della realt (Foerster, Prksen, 2001) in quanto nel
sistema nervoso centrale che vengono calcolati gli stimoli percepiti come
impulsi elettrici e tramite il linguaggio riusciamo a dargli un senso. E il
senso cui diamo agli stimoli deve essere condiviso da altri da noi con i
quali decidiamo cosa vero e cosa reale:
unipotesi, che giusta per A e per B, pu essere accettabile
soltanto se vale anche per A e B insieme (Foerster, Prksen, 2001).

Creando verit
Da quanto detto sopra, risulta che una realt esterna non esiste, e che
chiunque tenti di esporci la sua verit, come unica verit plausibile, direbbe
Heinz von Foerster un bugiardo. La sua verit diventer tale anche per
noi nel momento in cui decidiamo di condividerla con chi ce lha proposta.
La verit di von Foerster, quindi, quella di non credere a chi asserisce di
essere detentore di verit, e paradossalmente questa la verit di Heinz von
Foerster: La verit linvenzione di un bugiardo. Ma questo
significherebbe che anche von Foerster , come Parmenide 13, un bugiardo,
ma se bugiardo dice la verit e se dice la verit non un bugiardo, e se
non un bugiardo la sua affermazione vera, ma se vera , quindi, un
bugiardo e cos via. Ecco qui un altra verit importante di von Foerster,
che oltre ad essere un paradosso, (come vedremo nei capitoli pi avanti
un concetto molto importante anche per il contesto terapeutico) un
pensiero che si applica a se stesso, detto anche autologico (Foerster, 1985;
Bocchi, Ceruti, 2007). Ecco un altro motivo per il quale dubitare della
realt, ovvero, ogni affermazione non fa altro che confermare se stessa,
dandogli statuto di verit. Il pensiero cibernetico quindi un pensiero
circolare e riflessivo, proprio come lo laffermazione di Von Foerster o
quella di Parmenide. Circolare e riflessivo in quanto un continuo rimando
di significati che cambieranno a seconda di dove ci si sofferma, dove
linizio della frase non che la fine della stessa e la fine non che linizio
della frase. Forse qualche lettore storcer il naso davanti a questi apparenti
giochi di parole. Ecco, probabilmente anche per questo che il pensiero
foersteriano non era ben visto, perch si toglieva da quella logica lineare,
retaggio del pensiero aristotelico e cartesiano, tipica del mondo occidentale.
13

Mi riferisco alla frase: Tutti i cretesi sono bugiardi, e Parmenide era un cretese.

17

Infatti, Aristotele affermava che tra le cause da lui descritte (causa formale,
causa materiale, causa efficiente e causa finale) la causa finalis era per lui
la pi importante: Tutto coopera per uno scopo (Foerster, 1985; Bocchi,
Ceruti, 2007), mentre per Kant la causa efficiens era la pi rilevante: Tutto
ci che accade ha una causa (Foerster, 1985; Bocchi, Ceruti, 2007).
Ebbene tutte e due le affermazioni rimandano alla causalit lineare in
contrasto con quella di Heinz che influenzato dallo zio Ludwig
Wittgenstein, dichiarando che: La credenza nel nesso causale
superstizione (Foerster, 1985; Bocchi, Ceruti, 2007), credeva nella
circolarit e quindi nella riflessivit della causa, ovvero il cambiamento non
avviene soltanto da una parte ma anche in ci che apparentemente stata la
causa di quel mutamento. Ecco qui un altro esempio di complessit. Oltre
agli input aleatori dellambiente il sistema deve fare anche i conti con una
causalit circolare che porter ad una multifinalit (da uno stesso punto del
sistema si potranno avere finalit diverse) o equifinalit (da punti diversi
del sistema si potr avere una stessa finalit).
Riassumendo la complessit un cambio di paradigmi che riguardano
unepistemologia della rappresentazione a quella della costruzione (Ceruti,
1985; Bocchi, Ceruti, 2007); dal punto di vista dellevidenza oggettiva al
punto di vista della pertinenzairreversibilit come tipicit dei sistemi
dinamicamente complessi (Stenger, 1985; Bocchi, Ceruti, 2007); dalla
cibernetica dei sistemi osservati alla cibernetica dei sistemi osservanti
(Foerster, 1985; Bocchi, Ceruti, 2007); da un punto di vista della causalit
lineare a quella circolare; dalla complessit interna alla complessit
esternala complessit non nella natura ma nel codice, non nel semplice
sistema osservato ma nella congiunzione del sistema osservato e quello
osservante, in cui hanno posto le scelte, gli scopi, i fini dellosservatore
(Gallino, 1985; Bocchi, Ceruti, 2007); si deve passare da un punto di vista
del controllo e della previsione ad un punto di vista del gioco (Bocchi,
1985; Bocchi, Ceruti, 2007), dove sono i vincoli degli eventi e le strategie
dei giocatori che in questa vita costruiscono nuovi scenari (Bocchi, 1985;
Bocchi, Ceruti, 2007).

Gli imperativi etici


Gli imperativi etici di Heinz von Foerster come vedremo creano gi
un paradosso per via del loro statuto di imperativo, quindi di comando
esterno, ma che, come vedremo, ha un significato intrinseco e capiremo
anche perch dovrebbe rimanere tale. Anche qui linfluenza di Ludwig
Wittgenstein su unaltra delle verit di von Foerster si fa sentire. Infatti

18

letica di von Foerster si configura come unetica tutta interna ad una


posizione epistemologica (Bertrando, Bianciardi; Barbetta, Toffanetti,
2006), proprio come lo stesso Ludwig dichiara nella sua differenziazione
tra etica e morale dando alla prima uno statuto epistemologico di
significato intrinseco ad ognuno di noi mentre la morale esterna a noi
(Foerster, Prksen, 2001):
La mia opinione : la morale esplicita, letica dovrebbe rimanere
implicita, dovrebbe essere in un certo senso intessuta nelle azioni del
singolo. (Foerster, Prksen, 2001).

Qui di seguito uno degli imperativi etici di von Foerster:


1. Agisci in modo da aumentare le possibilit di scelta
dove il termine agisci autoreferenziale, in quanto se non lo fosse,
rischierebbe di essere ricondotto ad unetica di tipo normativo (Bertrando,
Bianciardi; Barbetta, Toffanetti, 2006), quindi alla morale. Ma che
differenza c tra etica e morale? Per questultima Wittgenstein scrive:
Se viene enunciata una legge etica della forma devi allora il primo
pensiero : e cosa succede se non lo faccio? (Foerster, Prksen,
2001).

Ebbene, la morale richiama ad un imperativo esterno che, se non


attuato, passibile di punizione per chi non lha osservato, e che rimanda a
quella realt oggettiva e determinata a guida dellindividuo nel mondo.
Moralit che deresponsabilizza, proprio perch data da altri. E chi dice che
quella morale data da altri sia quella giusta, anche per noi, o la migliore per
condurre la nostra esistenza? Discutendo proprio di questo concetto, Heinz
von Foerster risponde cos al suo interlocutore Bernhard Prksen,
nellintervista del libro La verit linvenzione di un bugiardo:
Lei sembra conoscere bene questo ambito. Come fa a sapere cosa
buono, giusto e bello? [] La conseguenza di queste discriminazioni
assolute tra il buono e il cattivo, il giusto, il falso, il bello e il brutto
che ci si erge a giudici e ci si considera alla stregua di un Dio giusto,
che sa tutto alla perfezione (Foerster, Prksen, 2001).

19

Ancora una volta, von Foerster esorta il suo interlocutore a riflettere


sul concetto di realt, su cosa giusto e cosa sbagliato e come tutto
questo sia il risultato di una costruzione di una realt condivisa, una
costruzione sociale. Un esempio fra tutti, il periodo storico che lo stesso
Heinz ha vissuto, la seconda guerra mondiale e il delirio nazionalsocialista.
Periodo nel quale, la morale nazista sembrava essere ben accettata, per lo
meno dalla grande maggioranza della popolazione. Questo ha portato alla
realizzazione, come sappiamo di azioni contro lumanit in nome di un
ideale, di una morale esterna dettata dalla follia di pochi. Questo ha fatto
si che la responsabilit di quelle azioni venissero attribuite ad un potere
superiore, Bandura parlerebbe di disimpegno morale, (Bandura, 1986)
(anche se egli non si riferisce a quel periodo storico), ovvero deresponsabilizzazione delle proprie azioni. E qui sta la differenza
fondamentale tra etica e morale, letica essendo implicita in ognuno di noi,
nelle nostre azioni richiama alla responsabilit delle stesse, delle scelte che
noi realizziamo. Da qui limperativo etico agisci riguarda le nostre
azioni, coscienti che qualsiasi scelta noi facciamo si rifletter su tutto il
sistema con il quale stiamo interagendo, direttamente o indirettamente,
anche con sistemi pi ampi con i quali non abbiamo un contatto diretto
(vedi contesti macro quali le societ) e che tutto ci che facciamo si
ripercuoter sulla nostra esistenza. Tutto ci che faccio cambia il mondo
(Bertrando, Banciardi; Barbetta, Toffanetti, 2006).
Ricordiamo che la posizione etica : a) consapevolezza che la realt
inventata; b) consapevolezza che inventata nella relazione, nel
contesto, entro una comunit. [] Responsabilit, significa che la
nostra affermazione e le nostre azioni non vive in uno spazio
vuoto ma circondata di conseguenze logiche: noi ci rendiamo
disponibili a fornire ragioni a favore di ci che diciamo (Bertrando,
Bianciardi; Barbetta, Toffanetti, 2006).

Ora veniamo ad un altro imperativo etico, anzi, che possiamo definire,


imperativo estetico (Pakman; Barbetta, Toffanetti, 2006):
2. Se vuoi vedere, impara ad agire .
Questo imperativo etico, oltre che richiamare alla responsabilit delle
proprie scelte, mette in evidenza il fatto di dover agire se si vuole costruire
possibilit. Come vedremo nei capitoli successivi, (quando entreremo in
merito a ci che il principale oggetto di questa tesi, ovvero il contesto
terapeutico), la difficolt sta proprio nel fare la mossa necessaria per

20

prendere una strada, una decisione. Gli psicoterapeuti questo lo sanno bene
quando incontrano i loro clienti e li vedono bloccati nello scegliere
narrazioni diverse. Solo imparando ad agire, infatti, possiamo realizzare
queste opzioni (Pakman; Barbetta, Toffanetti, 2006).

21

Cibernetica e cibernetica della cibernetica


La cibernetica la scienza della regolazione e
della trasmissione di notizie negli esseri
viventi e nelle macchine.
Norbert Wiener
Cibernetica come scienza dellinformazione.
Stafford Beer
Cibernetica come gnosologia che si interessa
della generazione del sapere attraverso la
comunicazione.
Warren McCulloch

In epigrafe, alcune delle definizioni di cosa la cibernetica secondo


alcuni degli esponenti che facevano parte di quel circolo cibernetico nel
quale von Foerster ha collaborato attivamente. Qui di seguito, invece, le
due descrizioni che pi si accompagnano alla mia struttura mentale.
Affermazioni che a mio parere, rendono meglio lidea dellapporto teorico
e filosofico che pu scaturire dallincontro di pi discipline dello scibile
umano e che soprattutto riassumono meglio il pensiero costruttivista e
riflessivo di von Foerster:
Cybernetic is a way of thinking, not a collection of fact.
American Society for Cybernetics
It may be an art, or a philosophy, a way of thinking.
Gordon Pask

In realt, cibernetica deriva dal greco kybernetes, che significa


timoniere, o anche governor in latino, colui che governa, che guida la
nave14. Il termine si riferisce alla cibernetica di primo ordine. Quella
cibernetica che Norbert Wiener cos chiam per definire le modalit di
regolazione dei meccanismi omeostatici, dove il timoniere colui che
regola lomeostasi del sistema a seconda delle informazioni che riceve
dallambiente esterno. Nella cibernetica di primo ordine i sistemi viventi
appaiono simili ai sistemi tecnici o sistemi non viventi (Foerster, Prksen,
14

Tratto da: www.etimo.it

22

2001). La cibernetica di primo grado (ordine), separa il soggetto


dalloggetto, vi una realt l fuori ed caratterizzata da processi lineari.
La cibernetica di secondo ordine, quella teorizzata da von Foerster,
circolare, siamo una componente del mondo che si osserva. Si passa,
quindi, da una cibernetica dei sistemi osservati ad una cibernetica dei
sistemi osservanti (Foerster, 1985; Bocchi, Ceruti, 2007). Da una
cibernetica dove i sistemi tendono allomeostasi ad una cibernetica dove i
sistemi sono in continuo cambiamento. Dove linterazione con il proprio
ambiente unidirezionale a quella dove linterazione con lambiente e
reciproca e riflessiva. Dove lorganizzazione del soggetto osservante
rimane separata dalloggetto osservato mentre nellaltra si parla di
organizzazione dellorganizzazione, unauto-organizzazione del sistema
che si viene a creare con loggetto osservato (Foerster, 1985; Bocchi,
Ceruti, 2007).
Solo a livello di secondo grado si forma la possibilit dellautoriflessione. L non esiste niente di semplice, non esiste pi niente di
ovvio. Decisivo che losservatore diventa responsabile della propria
osservazione. (Foerster, Prksen, 2001).

Quindi, la cibernetica di secondo ordine quelle delle macchine non


banali; quella dei sistemi viventi; quella del linguaggio, dei paradossi, della
logica circolare. La cibernetica di primo ordine quella delle macchine
banali, dei sistemi non viventi, della logica matematica, della logica
lineare.

5x5=Natale
Una delle applicazioni del pensiero foersteriano quella che riguarda
lapprendimento, e quindi linsegnamento nei sistemi di istruzione delle
societ occidentali. Ovvero lacquisizione di concetti che in questo caso
specifico, si riferisce agli individui che sono in fase di apprendimento nelle
strutture scolastiche del nostro contesto storico culturale, e che von
Foerster definir la banalizzazione dellindividuo (Foerster, 1985; Bocchi,
Ceruti, 2007). Parliamo quindi di quanto gi citato nel capitolo precedente
riguardo le macchine banali e macchine non banali. In riferimento al
tema di questo paragrafo ci viene in aiuto un piccolo aneddoto riportato nel
film di Giuseppe Tornatore: Nuovo Cinema Paradiso (1989), dove nella
scuola elementare di un piccolo paesino della Sicilia degli anni 40, un

23

maestra chiede ad un suo alunno di risolvere un piccolo quesito di


aritmetica. Quanto fa 5x5? - chiese la maestra Lalunno, dopo ripetuti
reclami dellinsegnante, con relative punizioni per aver dato risposte non
adeguate, raccoglie il suggerimento di un suo compagno che gli mostra il
disegno di un abete. Lultima risposta del ragazzo fu quindi: 5x5=Natale.
Ci comport le relative vergate da parte della istruttrice, come del resto a
quel tempo era in uso se non si faceva giudizio e non si rispondeva come
di dovere ad una domanda. Ecco un esempio di come banalizzare una
macchina non banale direbbe von Foerster. Banalizzazione data da
domande delle quali si sa gi la risposta. Domande illegittime, direbbe lui,
perdendo cos lo statuto di domanda. Domande legittime, invece, sono tutte
quelle per le quali non si conosce risposta. Dove la risposta tutta da
costruire e da inventare.
Ma quale la differenza tra macchine banali e macchine non
banali? La loro diversit la si pu riassumere in una piccola tabella come
la seguente (Foerster, 1985; Bocchi, Ceruti, 2007):
Macchine Banali

Macchine non Banali

Determinate sinteticamente
Indipendenti dalla storia
Determinabili analiticamente
Prevedibili

Determinate sinteticamente
Dipendenti dalla storia
Indeterminabili analiticamente
Imprevedibili

Come si pu vedere nonostante tutte e due siano determinate


sinteticamente, si possono notare tre fondamentali differenze. La prima
quella che riguarda un concetto importante per Heinz von Foerster, il
fattore temporale. Le macchine banali infatti non sono passibili ai
cambiamenti, sono indipendenti dalla loro storia. La loro tendenza
allomeostasi le rende statiche. Le macchine non banali, al contrario,
dipendono dalla loro storia, dagli eventi e dalla contingenza, tali da
modificarne la struttura e lorganizzazione delle stesse.
Le macchine banali sono determinabili analiticamente, sono macchine
complicate, a causa della loro struttura ed organizzazione si pu capirne il
funzionamento e prevederne i risultati:
La macchina banale attendibile, gli apparati interni rimangono
sempre gli stessi. Determinabili, indipendenti dal passato (Foerster,
Prksen, 2001).

24

Essa risponde alla logica input output. E lidea fissa di tutti i


sostenitori dellidea di causalit lineare. (Foerster, Prksen, 2001).
La complessit15, contrariamente, ci che caratterizza le macchine
non banali, cos come limprevedibilit del loro comportamento. Gli esseri
viventi sono quindi delle macchine non banali, imprevedibili, determinati
dal proprio passato. Il mondo intero una macchina non banale (Foerster,
Prksen, 2001). Per quanto riguarda i sistemi viventi, in particolare gli
esseri umani, egli tenter di abolire il verbo essere e cambiarlo con il
verbo divenire, a sottolineare il continuo cambiamento al quale siamo
sottoposti. Il verbo essere come causa del pensiero lineare (Foerster,
Prksen, 2001).
Nel momento in cui si dice , si ferma tutto, si diventa onnipotenti,
perch la verit. In questa epoca moderna, si sa qual la verit,
la verit sta nellessere (Foerster, Prksen, 2001).

Essendo luomo una macchina non banale, sempre in questione,


quindi sempre in divenire. In continuo cambiamento cos come lo
lambiente che lo circonda, con il quale interagisce. E quando un sistema
smette di evolvere, si blocca, fino al punto che il sistema muore. Gli
psicoterapeuti della famiglia lo sanno bene, lhanno potuto constatare nella
professione clinica, i sistemi umani che stanno male sono i sistemi bloccati
(Cecchin, Barbetta, Toffanetti, 2005).

15

Per comprendere meglio la differenza tra i termini complessit e complicato vedi cap.
Un discorso di complessit.

25

La responsabilit di von Foerster


La personificazione della conoscenza
Sin dai tempi della frequentazione del Circolo di Vienna, Heinz venne
ispirato dal discorso interdisciplinare che l si professava, tanto che nel
Biological Computer Laboratory approfond questidea. La conseguenza fu
che il suo pensiero, quello cibernetico di secondo ordine, con tutte le sue
verit, diede adito alla sua applicazione in diversi campi di indagine sia
scientifica che in quella sociale. Alcune delle sue applicazioni le passeremo
in rassegna in questo capitolo, fino ad arrivare a quella che a noi interesser
di pi, ovvero la complessit del contesto terapeutico.
Laspetto pi connesso ad un discorso cibernetico sicuramente
quello sullIntelligenza Artificiale, la scienza che studia l'abilit di un
computer di svolgere funzioni e ragionamenti tipici della mente umana.
Von Foerster sin dagli anni del suo lavoro come ricercatore e docente
nellUniversit dellIllinois, si dedic alla questione della possibilit di
costruire delle macchine in grado di eguagliare le qualit cognitive del
cervello umano. E proprio in quegli anni di studi che si viene a formare
anche il suo pensiero costruttivista. Esso collegato al discorso della
realizzazione di macchine pensanti in quanto riguarda la costruzione della
realt. Von Foerster asserisce che ci che noi denominiamo come realt, la
realt esterna, oggettivabile, tangibile, quella che tutto noi pensiamo di
conoscere bene, il frutto di una costruzione, costruzione condivisa. Egli
parte dal presupposto che tutto ci che percepiamo non altro che grandi
quantit di impulsi elettrici i quali vengono computati nel cervello umano,
il mondo non racchiude nessuna informazione (Foerster, Prksen, 2001).
Il sistema nervoso trasforma i segnali neuronali in altri segnali neuronali
(Foerster, 1985; Porr, Wrgtter, F., 2005). Computare significa
considerare le cose insieme (Foerster, 1985; Bocchi, Ceruti, 2007), fu
cos che si decise di chiamare queste macchine artificiali computer,
macchine che mettono insieme gli impulsi che arrivano allinterno dei loro
circuiti. La tentazione di dire che questi cervelli artificiali funzionano come
il cervello degli esseri viventi molto forte. Tanto da essere una delle
aporie che divideva la cibernetica e lIntelligenza Artificiale. I computer
funzionano come il cervello umano? Heinz risponde con queste parole alla
domanda proposta da Bernhard Prksen (2001):

26

Ci che sembra decisivo, che il computer o una qualche macchina


vengono prodotti sinteticamente: sono costruiti da noi e perci noi
sappiamo anche come funzionano. (Foerster, Prksen, 2001).

mentre, nel funzionamento del cervello umano a tuttoggi, nonostante siano


stati fatti grandi passi in avanti, rimangono ancora cose da scoprire o da
inventare. Lo stesso von Foerster agli inizi della sua carriera di
cibernetico usava il termine computare per entrambi i processi del sistema
nervoso e quello delle macchine, ma fu uno dei primi a farne notare la
differenza. Cos come fece notare la tendenza ad antropomorfizzare e
romanticizzare ci che apparivano essere funzioni intellettuali delle
macchine (Ziemke, T., 2005). Computer e mente sembrano essere, quindi,
due termini che non possono essere comparati, cos come dice Tom
Ziemke:
[] cognitive science, and for abvious reasons AI in particolar, during
the 1960s and 1970s grew up under the influence of an all too literal
interpretation of their own computer metaphor for mind, and they are
still today recovering only slowly from this childhood trauma16.
(Ziemke, 2005).

Dreyfus (1979) seguendo lesempio di Heidegger (1962) afferm che i


computer dellIntelligenza Artificiale erano solo descrizioni isolate di
piccole parti della conoscenza umana viste dallesterno e che il
programma stesso non poteva essere situato in nessuna di queste
descrizioni (Ziemke, 2005). Quindi i computer potevano essere visti come
sistemi osservati, non sono delle macchine non banali come Von Foerster
aveva teorizzato con la sua cibernetica di secondo ordine, (la cibernetica
dei sistemi che osservano o osservanti) (Foerster, 1985; Bocchi, Ceruti,
2007), le macchine non banali e complesse sono i sistemi viventi. I
computer, quindi, sono macchine banali. Cosa ci rende diversi da essi? E
riusciremo mai ad eguagliare artificialmente la mente umana? Humberto
Maturana afferma che la domanda contiene in se un aspetto fuorviante, essa
dovrebbe essere formulata in questo modo: are we mere robots guided in
their existence by emotion?.17 (Maturana, 2005). Sottolineando che le
16

le scienze cognitive, e per ovvie ragioni, in particolare lIntelligenza Artificiale, durante gli
anni 60 e 70 crebbero sotto linfluenza di una interpretazione troppo letterale della loro
metafore del computer come metafora della mente, e a tuttoggi stanno lentamente guarendo
dal questo trauma infantile. (trad. mia).
17
siamo noi forse robot guidati dalle emozioni nella propria esistenza? (trad. mia).

27

emozioni sono una concetto fondamentale per distinguerci dalle macchine


artificiali. Maturana si chiede, se anche noi forse, non siamo dei robot che
esprimono emozioni. Maturana aggiunge che le emozioni e lautocoscienza tipica di noi umani potrebbero essere replicate in un futuro forse
nemmeno cos lontano, ma solo se probabilmente riuscissimo a ricreare un
struttura plastica artificiale simile al cervello. (Maturana, 2005). Egli non
esclude che ci un giorno possa accadere e conclude cos:
The fundamental questioni is not if we can make robots capable of self
consciousness, but, do we want to creat them, and what purpose? We
do not have to do all that we can do. The basic question is, what world
do we want to creat through wanting to do what we want to do?
(Maturana, 2005)18

Laffermazione di Maturana non mette in dubbio le capacit umane


con le quali un giorno si potr realizzare un cervello sinteticamente simile a
quello umano tale da ricreare in queste macchine una autocoscienza affine
a quella umana. Essa tratta un discorso meta o epistemologico, nonch
etico (in riferimento sempre alletica implicita di von Foerster) che
richiama alla responsabilit delle nostre azioni, di ci che creiamo,
costruiamo e alla necessit di realizzare ci che pensiamo di poter creare.

18

La questione fondamentale non se noi siamo in grado di costruire robot con una
autocoscienza, ma, se vogliamo proprio crearli e a quale scopo? Noi non dobbiamo creare tutto
ci che siamo in grado di creare. La questione di base che mondo vogliamo costruire
attraverso il voler fare ci che vogliamo fare? (trad. mia).

28

Il discorso clinico
La collisione dei punti di vista
C un termine inventato da Marshall McLuhans per indicare la
tipicit del pensiero foersteriano che, come capita spesso nelle traduzioni,
perderebbe di significato se venisse tradotto in un'altra lingua. Collideoscope, (Bexte, 2005) cos egli lo definisce, un incontro di punti di vista.
Nellarticolo di Peter Bexte, (ancora una volta si parla di costruzione della
realt e dellincertezza delle nostre percezioni), utilizza proprio quel
termine. Egli fa riferimento ad un seminario che von Foerster tenne presso
lArt Departement dellUniversit dellIllinois, lezione che riguardava la
percezione. Egli mostr al pubblico una serie di diapositive che
rappresentavano dei quadri famosi, riproduzioni originali e false
riproduzioni. I partecipanti avrebbero dovuto distinguere tra le due
versioni. Leterogeneit del pubblico era ci che distingueva il seminario e
cos il risultato dellesperimento fu sorprendente. Infatti emerse che la
maggior parte degli esperti darte l presenti scambiassero i falsi con quelli
veri, mentre i non esperti del settore indovinassero quali erano gli originali.
Ecco un esempio di false percezioni, e come si debba stare attenti
allesperienza acquisita e alle nostre aspettative, le quali incidono sul nostro
giudizio:
Perception is nothing we should take for granted. It is based on an
interplay of distinctions and connections we have to adjust again and
again. The whole process is highly influenced by expectation19.
(Bexte, 2005).

I meno competenti darte avevano pi possibilit di guardare le


diapositive raffiguranti i quadri, falsi o veri che fossero, con premesse
differenti dagli altri, tali da notare particolari che probabilmente per gli
esperti erano dati per scontati. Dallesempio sopra citato emerge anche
limportanza dellinterdisciplinariet, della collisione dei punti di vista, in
quanto uno sguardo alle cose con premesse diverse porta a risultati pi
affidabili. Questi personaggi, direbbe von Foerster, forse, non vedevano di
19

La percezione non niente che noi dovremmo prendere come garanzia. E basata
sullinterazione tra la distinzione e la connessione che dobbiamo sistemare tutte le volte.
Lintero processo altamente influenzato dalle aspettative. (trad. mia).

29

non vedere, cos come dallesempio che spesso si trova negli scritti di
Heinz. Il principio del punto cieco (Foerster, 1985; Bocchi, Ceruti,
2007), paradigma del costruttivismo, spesso da lui utilizzato per spiegare
quanto sia fragile la nostra percezione del mondo. Il punto cieco non altro
che il punto di connessione del nervo ottico con la retina. Quindi ne
troveremo uno sia sullocchio destro che su quello sinistro. Lesempio che
von Foerster propone il seguente:

Tenete il foglio con la mano destra, chiudete locchio sinistro e fissate


la stella. Ora avvicinate il foglio lentamente mantenendo sempre lo
sguardo sulla stella, partendo da una distanza di circa 30 cm, il pallino
nero ad un certo punto sparir dal vostro campo visivo, mentre la
stella rimarr sempre ben visibile.

Con questa piccola dimostrazione von Foerster ci suggerisce una


variante di quella che viene definita lignoranza socratica I know that I
dont know, but many dont even know that 20 (Foerster, 1995; Thomas,
2005) asserendo: Non vedo di non vedere (Foerster, 1987). Ecco cosa
accade probabilmente in un sistema familiare. Nello studio dei terapeuti,
infatti, arrivano sistemi bloccati che non riescono a vedere il proprio
circuito riflessivo, disfunzionale per il sistema tale da crearne disagio
patologico, per lintero sistema e in particolare per uno degli elementi di
esso il paziente designato (Selvini Palazzoli, Cirillo, Selvini, Sorrentino,
1988). Il sistema praticamente non vede di non vedere; ci che gli sta
accadendo proprio l sotto i suoi occhi ma non lo vede. Cosa dovrebbe
accadere in un contesto terapeutico sistemico relazionale, per smuovere il
sistema bloccato? A tale proposito von Foerster dice: If I dont see I am
blind; but if I see I am blind, I see21 (Foerster, 1984a; Thomas, 2005). Uno
dei compiti dei terapeuti, sar far prendere coscienza del proprio punto
cieco; che la propria realt uno dei punti di vista possibili.
Il lavoro del terapeuta come sostituzione della realt che procura
dolore con una meno penosa e meno dolorosa (Foerster, Prksen, 2001).
Compito del terapeuta quindi secondo Heinz von Foerster:
20
21

So di non sapere, ma molti non sanno nemmeno questo (trad. mia).


Se io non vedo, sono cieco; ma se io vedo che cieco, io vedo. (trad. mia).

30

[] nellinvitare queste persone, che interagiscono in questo ambito,


a una nuova condotta personale, nellallettarle a cercare altri valori
basilari, che formino nuovi valori personali (Foerster, Prksen, 2001).

Ampliare le possibilit di scelta


Come il lettore avr notato stiamo entrando nel vivo della collisione
del pensiero di von Foerster con il contesto terapeutico. Ci avviciniamo
sempre di pi a definire i concetti di responsabilit e cibern-etica nel
discorso di una pratica clinica, nello specifico del discorso della
complessit della terapia sistemico relazionale. La famiglia come sistema
complesso che interagendo con il terapeuta viene a costituire un unico
sistema di relazioni. Sistema che si auto-organizza in modo tale da
funzionare il miglior modo possibile. Ma questo come vedremo non accade
quando la famiglia che chiede aiuto al terapeuta in una fase di staticit, ha
smesso di divenire. I sistemi umani che stanno male sono i sistemi
bloccati (Cecchin, Barbetta, Toffanetti, 2006). Come vedremo, il paziente
che la famiglia porta in terapia il paziente designato (Selvini Palazzoli,
Cirillo, Selvini, Sorrentino, 1988) la dimostrazione dellincapacit del
sistema familiare di uscire dallo stallo. Il comportamento sintomatico
tende ad essere velocemente incorporato come parte di tutta
lorganizzazione della realt della famiglia, e la loro attivazione
prontamente attiva o definisce i ruoli. I sintomi e i corrispondenti
comportamenti complementari di un membro non sintomatico costituiscono
dei potenti marcatori che contribuiscono al ripresentarsi, riconfermare e
riattualizzare gli accordi della famiglia riguardo la punteggiatura, vedute,
valori e norme [] catturati in un gioco senza fine (Sluzky, 1983, trad.
mia), o come ci insegna von Foerster, in un circuito cibernetico autoreferenziale, dove gli elementi del sistema non vedono di non vedere.
Compito del terapeuta quindi far de-lirare22 il sistema, farlo deviare da
quella realt che si creata in un certo momento della sua esistenza. E in
questo frangente che si inserisce limperativo etico di von Foerster Agisci
in modo da aumentare le possibilit di scelta in quanto lattivit e la
partecipazione del terapeuta alla narrazione del sistema fa si che si aprano
nuove possibilit. Egli ribadisce [] laumento delle possibilit di scelta
ha questo vantaggio pratico, se io descrivo in diversi modi lo stesso
fenomeno creo mondi possibili, cio costruisco il senso in modo molteplice
22

Delirare significa uscire dal solco, la lira come veniva definito allepoca dei romani il solco
lasciato dallaratro.

31

[] (Cecchin, Barbetta, Toffanetti, 2005), e il terapeuta cerca di facilitare


la creazione di questi nuovi mondi possibili. E come li pu creare? Heinz
chiama in causa il linguaggio, importante veicolo con il quale diamo
significato a ci che percepiamo, e che ci permette, essendo il linguaggio
una sistema di significati condiviso, di creare una realt condivisa: []
aumento le mie possibilit di scelta se posso riconoscere che il mio
linguaggio inventato, e, quindi, posso abbandonarlo, modificarlo,
cambiarlo (Bertrando, Bianciardi; Barbetta, Toffanetti, 2006). [] il
termine possibilit di scelta debba intendersi come riferito al linguaggio
secondo cui ordinare lesperienza e dare forma ad un mondo, piuttosto che
riferito a qualcosa di concreto, misurabile, quantificabile. (Bertrando,
Bianciardi; Barbetta, Toffanetti, 2006). Questo fa si che ci che cambiamo
non il mondo, in modo da far diminuire le possibilit di scelta dellaltro e
aumentando le mie, in quanto ci che cambia il modo con cui guardo il
mondo:
[] lintendere la scelta come scelta di un nuovo linguaggio per
inventare la realt soggettiva, o come scelta di una possibile altra
narrazione dellesperienza, sgombra il campo da qualsiasi rischio che
maggiori possibilit di scelta per me implichino minori possibilit di
scelta per laltro. [] se parliamo di oggetti concreti, ovvio che
ove luno abbia maggiori possibilit di scegliere gli oggetti che
preferisce, la possibilit di scelta diminuir per laltro; ma se parliamo
dei modi di vedere gli oggetti, altrettanto ovvio che le maggiori
possibilit di scelta per luno possono divenire maggiori possibilit di
scelta per laltro. (Bertrando, Bianciardi; Barbetta, Toffanetti, 2006).

A livello etico Marcelo Pakman nella pratica del contesto terapeutico,


si pone delle precise domande (Pakman; Barbetta, Toffanetti, 2006):
Quali sono le alternative e le possibili interpretazioni di questa
situazione?
Come possiamo descrivere la situazione e le possibili
interpretazioni da adesso in poi?
Dando rilevanza a questo tempo come una cosa giovevole, lo
consideriamo non dal fatto che desiderabile in s per
accrescere il numero di possibilit?
Quali altre alternative sono presenti al momento attuale, ma per
qualche ragione non vengono seguite?
C modo di ripristinare qualcuna di queste alternative?

32

Si pu esplorarne qualcuna e renderle pi esplicite possibile,


moltiplicando i dettagli per esprimerle, disegnando possibili
scenari prevedendo la maniera in cui la gente pu cambiare
posizione in proposito?
Ci sono altre persone coinvolte che possiamo vedere,
potremmo vedere, o potrebbero mostrarci unaltra alternativa o
interpretazione?
Quali sono, caso per caso, le fonti e le conseguenze delle
interpretazioni alternative implicate in questa situazione?

Ad esse, Pakman, continua con alcune che rispondono allimperativo


estetico23: se vuoi vedere impara ad agire ovvero riguardo il fatto di
scegliere tra le opzioni e ci che dobbiamo imparare per vederle accadere:
Tra le opzioni, le interpretazioni e le loro conseguenze che
abbiamo discusso, quali il nostro cliente preferisce veder
accadere?
Quali sono i criteri per cui queste vengono preferite?
Quali sono i parametri usati per giudicarli preferibili in ordine
al loro accadere?
Quali sono i parametri che usa la gente coinvolta nella vicenda?
Quali sono i conflitti che sorgono quando vede alcune opzioni
come pi desiderabili secondo certi criteri, ma non secondo
altri?
Quali sono i valori? Piacere? Benessere? Lealt? Ecc.?

Tramite queste domande emerge spontanea la responsabilit del


terapeuta nella conduzione della terapia, e dellinfluenza che egli potrebbe
avere sulle scelte del cliente. Alan Tjelveit (1999) a tal proposito, asserisce
che la conversione dei valori e della teoria etica del cliente a quelli del suo
terapeuta , prima facie, non etica (Bertrando, Bianciardi; Barbetta,
Toffanetti, 2006) e che quindi come dice anche il codice deontologico della
materia in questione, il terapeuta non dovrebbe influenzare i valori o le
scelte del cliente (Bertrando, Bianciardi; Barbetta, Toffanetti, 2006). Ma se
in terapia arrivasse Himler? - si domandano Bertrando e Bianciardi al
quale chiediamo di fare appello alla responsabilit delle proprie scelte, egli
potrebbe rispondere che faceva appello ad unassunzione di responsabilit
verso il Fhrer o al popolo tedesco. E quale era la responsabilit del Fhrer
23

Vedi anche il capitolo su Gli imperativi etici

33

o del popolo tedesco? Ebbene la responsabilit che ci chiede di assumere


Heinz von Foerster di secondo ordine. Responsabilit della responsabilit.
Himler responsabile della responsabilit del popolo tedesco o del Fhrer.
Tutto ci che faccio cambia il mondo. Tutto ci che faccio in relazione
con lIo e il Tu (Bertrando, Bianciardi; Barbetta, Toffanetti, 2006) in modo
tale che tutto ci che faccio agli altri avr ripercussioni anche su di me, per
il principio di riflessivit e ricorsivit di cui tanto ci ha parlato Heinz von
Foerster. La responsabilit delle mie scelte una responsabilit di secondo
ordine (Foerster, Prksen, 2001).

La diagnosi come costruzione sociale della malattia


Nel contesto terapeutico sistemico relazionale la patologia viene intesa
come espressione di un disagio che coinvolge tutto il sistema nella sua
struttura ed organizzazione. La famiglia che arriva in terapia, al contrario,
mossa dalla speranza di risolvere il problema di uno dei suoi componenti, si
rivolge al terapeuta per confermare la propria realt, per dare uno statuto di
certezza a ci che sta accadendo al membro malato, definendolo con il
termine che il contesto storico culturale di quel momento identifica chi
portatore di una certa patologia. Ci dato dal fatto che noi umani non
possiamo psicologicamente tollerare di vivere in un mondo al quale manca
un ordine logico (Watzlawick, 1984; Nardone e Portelli, 2005). Quindi, lo
strumento diagnostico stesso uno mezzo per costruire questo ordine
logico che noi chiamiamo realt e nello specifico che chiamiamo disturbi
mentali (per es. depressione, schizofrenia ecc.).
Therefore, the same diagnostic tools that were intended to better our
understanding of an incomprehensible situation, end up creating a
conditioned self-conforming reality. (Nardone, Perletti, 2005).24

Muovendosi dal rigido paradigma dei disordini mentali della


letteratura psichiatrica e del DSM-IV R, il modello sistemico relazionale e
quindi costruttivista considera la patologia come espressione della
disfunzionalit dei sistemi nella rappresentazione della propria realt
(Nardone, Portelli, 2005). I primi ad utilizzare il paradigma costruttivista,
mettendo in pratica il concetto di costruzione della realt, nonch,
24

Perci, gli stessi strumenti diagnostici intesi per migliorare la nostra comprensione di una
situazione incomprensibile, finiscono per creare e condizionare una realt che si auto-conferma
(trad. mia).

34

costruzione della malattia sono stati i pionieri del Mental Research Institute
di Palo Alto in California. Capitanati da Don Jackson, John Weakland,
Gregory Bateson e Paul Watzlawick et all., porta nel contesto terapeutico
della terapia familiare un nuovo metodo di cura denominata Terapia Breve
Strategica (Brief Therapy). Per illustrare come le etichette possano essere
auto-referenziali, Nardone e Portelli (2005), raccontano di un episodio
accaduto presso lospedale di Grosseto nellaprile del 1989. Una donna
viene momentaneamente ricoverata nellospedale della cittadina in
questione a causa di un episodio maniaco depressivo, cos diagnosticato.
Essendo lospedale lontano da casa, decidono di trasferire la donna in
un'altra struttura con allinterno un reparto specializzato per queste
patologie, che sia vicino la residenza della donna. Fu cos che quando
venne il momento di trasferire la paziente, il personale dellambulanza
trov accanto al letto della degente una donna (la paziente era in quel
momento in bagno) che asseriva di esserne la sorella. Con tutte le
rimostranze di questultima, anche in modo violento, il personale
infermieristico riusc, dopo averla sedata, a caricarla sullambulanza. La
donna venne sedata pi volte durante il tragitto. La polizia, poco dopo,
ferm lautoambulanza, con sorpresa dellequipaggio, avvisandoli che
stavano trasportando la persona sbagliata. Ecco un esempio di come la
diagnosi pu inventare la malattia. Infatti, la reazione della sorella della
paziente avrebbe potuto essere quella tipica di un disturbo psicotico di
depersonalizzazione (cos come definisce il DSM), ben interpretato dal
personale infermieristico, ben istruito su come si sarebbe potuta comportare
una paziente del genere.
But, who, in her place, would not have protested or expressed
depersonalisation25? (Nardone, Portelli, 2005)26

Nardone e Portelli nel loro articolo (2005) fanno anche riferimento ad


un esempio di diagnosi, ormai diventato un classico. Si riferiscono alla
soppressione dalla definizione di patologia, sotto il nome di perversione,
riguardo allomosessualit, tolta nel DSM III R del 1972 a causa delle
pressioni dei diritti sui gay negli Stati Uniti. Oltre ad evidenziare leffetto
normativo e auto-referenziale delletichettamento di una patologia,
25

In psicopatologia, depersonalizzazione lo stato in cui un individuo non percepisce pi la


realt di s nel mondo, e si sente e dichiara di essere un'altra persona. E uno stato mentale
tipico delle psicosi.
26
Ma, chi al suo posto non avrebbe protestato nella stessa maniera o avrebbe espresso una
depersonalizzazione? (trad. mia).

35

sottolinea come il contesto storico-culturale incida sulla costruzione della


realt e in questo caso sulla definizione di ci che normale e ci che
deviante. [] malattia e salute non sono grandezze statiche, ma devono
essere valutate di volta in volta nel loro specifico sistema di relazioni
(Foerster, Prksen, 2001). Del resto lo stesso von Foerster disse che siamo
esseri in divenire, cambia la societ, cambia il linguaggio con cui diamo
ordine logico alla nostra realt. Ci che stato insano da una definizione
improvvisamente diventa sano sempre da una definizione (Nardone,
Portelli, 2005, trad. mia). La diagnosi psichiatrica tradizionale,
classificando la differenza tra normale e ci che anormale, rischia di
essere intrappolata in interazioni con i pazienti che auto-confermano la
diagnosi stessa. Era gi conosciuto da Kant il fatto della costruzione della
realt solo nominando qualcosa (Nardone, Portelli, 2005) e Spencer Brown
in Laws of Form (1972), distingueva il linguaggio che prescriveva la
realt, per esempio quando un soggetto descritto come psicotico, la sua
famiglia lo tratter come tale, (Nardone, Portelli, 2005) anche se la
diagnosi fosse errata, egli finir per convincersi di essere psicotico. Il
risultato di questa complessa interazione dei processi di comunicazione e
relazione che il soggetto stesso conferma la profezia diagnosticata
(Brown, 1973; Nardone, Portelli, 2005, trad. mia). Se il soggetto
percepisce di avere un problema, (o gli viene diagnosticato quel tal
problema) finir per percepirlo come tale. Heinz von Foerster direbbe che il
problema solo un problema in quanto percepito come tale da qualcuno,
altrimenti non c nessun problema (Anger-Diaz, 2005). I paladini della
terapia Breve Strategica concludono dicendo che:
[] each of us constructs reality that we then become subject to.
From this perspective, a mental disorder is also the result of
interactions between a person and reality. In this case, it is a
disfunctional mode of perception and reaction to certain realities that
is, of course, connected with the subjects relationship with self,
others and the world. (Nardone, Portelli, 2005).27

Gianfranco Cecchin in questo caso, daccordo con la prospettiva della


scuola di Palo Alto, afferma che le interazioni forniscono le opportunit e i
limiti al nostro mondo (Cecchin, 1998). Egli passa dal paradigma
27

ognuno di noi costruisce realt delle quali ne diventiamo soggetti. Da questa prospettiva, un
disordine mentale anche il risultato dellinterazione tra una persona e la realt. In questo caso
un modo disfunzionale di percezione e reazione a certe realt che , naturalmente, connesso
tra la relazione del soggetto e se, gli altri e il mondo. (trad. mia).

36

dellenergia a quello dellinformazione dove la comunicazione diventa un


processo sociale in cui le informazioni vengono costruite socialmente. Con
la pratica clinica, Cecchin et all. hanno potuto notare che le relazioni
allinterno di una famiglia disfunzionale erano relazioni di potere, non per
mettersi in scacco lun laltro - e quindi avere pi potere degli altri ma
cercavano di dare un senso alla loro relazione [] e gareggiare per il
potere era solo uno dei tanti modi con cui la gente cerca di darsi un senso
(Cecchin, 1998). E questo accade quando altre opzioni non vengono viste o
non sono disponibili.

Psicoterapia cibernetica, una questione irrisolvibile


Therapie! In der Tat, welch eine Magie!
Sprache! In der Tat, welch eine Magie!
Heinz von Foerster

Questioni risolvibili sono quelle la cui risolvibilit assicurata dalle


regole del gioco e i formalismi che si devono comunque accettare
(Foerster, Prksen, 2001). Una questione risolvibile risponderebbe quindi
ad una domanda illegittima, ovvero si sa gi la soluzione, la quale
accettata dal contesto sociale nel quale viene posta, un esempio classico
che von Foerster propone quella dellinsegnante che a scuola chiede il
risultato di unoperazione aritmetica (Foerster, Prksen, 2001), e che come
sappiamo porta alla banalizzazione dellindividuo. Questioni irrisolvibili
sono quelle che possiedono una quantit di risposte possibili. Un esempio
di questione irrisolvibile potrebbe essere paragonato alla risposta di una
domanda legittima, alla quale non si pu dare una risposta certa, per
esempio, il senso della vita o la continuazione della vita dopo la morte
(Foerster, Prksen, 2001). Ma qual limportanza di questo nuovo concetto
di von Foerster, e soprattutto perch nel discorso clinico? Perch nel
momento che io ho risolto una questione irrisolvibile entra in gioco la
responsabilit (Foerster, Prksen, 2001). Ebbene, il sistema familiare che
arriva in terapia, ovvero il sistema bloccato che porta allinterno di se il
paziente designato, che fa da capro espiatorio per la disfunzione delle
relazioni allinterno di esso, continua a rispondere a questioni irrisolvibili,
ma in maniera disfunzionale. I soggetti che partecipano alle relazioni di
quel sistema conoscono bene le regole del gioco, che continuano ad
applicare, per risolvere le questioni che incontrano, soprattutto quando si
tratta di risolvere il problema del paziente designato, una questione
irrisolvibile, appunto. Noi lavoriamo con persone che lottano in linea di

37

principio con questioni irrisolvibili (Hoffmann, 2005, trad. mia). Ilka


Hoffmann fa notare come il tentativo di risolvere queste questioni
(irrisolvibili) venga messo in atto con le stesse regole del gioco; regole del
senso comune (Hoffmann, 2005) di una logica lineare dove si utilizza la
particella disgiuntiva o per potersi mettere in una posizione che dia un
senso di stabilit alla propria realt e che porti probabilmente alla soluzione
della questione. Per esempio, giusto o sbagliato, con me o con loro, buono
o cattivo, vincente o perdente, (cfr. Ugazio, V., [1998], Storie permesse
storie proibite. Polarit semantiche familiari e psicopatologia. Bollati
Boringhieri, Torino). Esse sono tutte soluzioni che la famiglia prende, non
basandosi su decisioni personali, ma su ci che la verit per quella
famiglia (Hoffmann, 2005). Ovvero una realt esterna che
deresponsabilizza il soggetto dal prendere le proprie decisioni, in quanto si
basa sulla realt percepita anzich sulla coscienza di una realt definita
socialmente. Lidea cardine che von Foerster propone, quella di
complementarit, (anzich dicotomia) della definizione della realt e
visione del mondo, e anche delle posizioni nelle relazioni allinterno del
sistema. Utilizzando la congiunzione e, Hoffmann fa notare, sotto
linfluenza del pensiero foersteriano, la possibilit di tener conto di
entrambe le posizioni (Hoffmann, 2005). Servendosi dellesempio sopra
citato: buono e cattivo, giusto e sbagliato, vincente e perdente e cos via,
ognuno responsabile della propria scelta che prender, della propria
posizione nel proprio contesto relazionale, sapendo che ogni decisione,
ogni risposta ad una questione irrisolvibile amplier le possibilit di scelta.
La risposta ad una questione irrisolvibile non risulter un unica possibilit
di vedere il mondo (per es. la realt questa o quella) ma aprir la
possibilit a nuove costruzioni e opzioni (per es. la realt questa e anche
quella). Come direbbe von Foerster: We can choose who we wish to
become when we have decided on an in principle undecidable question28
(Hoffmann, 2005). Come mai risulta cos difficile accettare lidea che
entrambe le posizioni sono possibili e forse persino utili? si domanda
Hoffmann (2005, trad. mia) come mai la complementariet risulta cos
difficile da accettare? Bene, questa potrebbe essere un questione
irrisolvibile. Hoffmann risponde dicendo che il prendere decisioni
comporta tollerare insicurezza e disagio e che necessita di flessibilit
quella flessibilit che un sistema bloccato non pu avere e che creerebbe un
disequilibrio nel sistema, tale da richiedere energia e fatica per riequilibrare
il tutto flessibilit richiede libert e libert richiede responsabilit,
responsabilit delle decisioni da prendere, allora ci si rivolge a qualcuno di
28

Noi possiamo scegliere chi diventare quando abbiamo deciso su una principale questione
irrisolvibile (trad. mia).

38

esterno che ci dica ci che giusto o ci che sbagliato, in modo da


toglierci ogni responsabilit. (Hoffmann, 2005). Ma qual la posizione del
terapeuta in questo contesto? Cosa direbbe von Foerster a tal proposito?
Danzando insieme
You cant tango alone,
you need two to tango
Heinz von Foerster

Linclusione dellosservatore nei processi conoscitivi implica infatti


che le definizioni di regolarit di funzionamento di una persona o di una
famiglia non siano caratteristiche di quella persona o di quella famiglia, ma
descrizioni del terapista. [] secondo le proprie mappe, egli vede ci che il
punto di vista che adotta gli permette di vedere. (Fruggeri, 1998)
Nellapproccio sistemico, o se vogliamo, che si ispira al pensiero di von
Foerster, il terapeuta diventa parte di unico sistema con il proprio cliente
(Anger-Diaz, 2005), un sistema complesso, che si intreccia alle azioni che
emergono dalle interazioni con il cliente. Noi diventiamo parte del loro
mondo, [] loro diventano parte del nostro. Effettivamente, insieme ne
inventiamo uno nuovo (Anger-Diaz, 2005, trad. mia). Terapista e cliente
danzano insieme. Anger-Diaz si serve non a caso una metafora che von
Foerster gi utilizz per spiegare il principio stabilito costruttivista, egli si
definiva uno che danza con il mondo (Anger-Diaz, 2005). Il terapista,
quindi, danza con i propri clienti una danza che emerge passo dopo passo.
Ora, per danzare con qualcuno, dobbiamo adattarci ai passi dellaltro,
e nel processo dellapprendimento di come ballare con un altro, noi
creiamo una particolare danza, un modo di vedere, un comprenderci a
vicenda. (Anger-Diaz, 2005, trad. mia).

Adattarsi ai passi dellaltro significa comprendere i suoi moventi, le


sue azioni e i pensieri che lo guidano. Danzare con il cliente significa anche
capire in che relazioni muove i passi, come sono costruite e come le vive. Il
terapista muove i passi di danza con il cliente, senza farsi guidare o guidare
egli stesso una danza particolare gi conosciuta, ma tenter di aprire a
nuovi passi ed evoluzioni.
Abbandonando la metafora della danza Cecchin et all. pur
mantenendo lidea di co-costruzione (o costruzione sociale anche riferita al
solo sistema terapeutico) delle possibilit di scelta, parla di pregiudizi e

39

ipotesi per la costruzione di nuove narrazioni e nuove possibilit


(Cecchin, 1998).
Lipotesi un modo di contribuire alla costruzione di una relazione
terapeutica. E la base di partenza per una conversazione. Il terapeuta,
con le sue parole, rivela le proprie idee su ci che sta succedendo e si
connette alla famiglia in modo da creare risonanza in tutti i
partecipanti. Questo tipo di risonanza [] il biglietto di ingresso per
essere accolti o invitati alla costruzione di un nuovo sistema (Cecchin,
1998).

Con ci si capisce che il gioco non dipende pi esclusivamente dalla


famiglia, ma anche dalla capacit del terapeuta di costruire possibilit
differenti da quelle della famiglia. Ma se in terapia la famiglia porta il suo
modo di vedere la realt, cos anche il terapeuta porter nel contesto
terapeutico i suoi pregiudizi. Proprio come i clienti, egli porta in terapia
la propria visione della realt. Portare i propri pregiudizi in terapia, non
significa eliminarli, cosa che risulterebbe al quanto difficile, e non indica
nemmeno essere neutrali, ma utilizzarli come risorsa da cui partire per
aprire nuove possibilit. Quelle possibilit che Cecchin chiamer ipotesi
che, sempre limitate da una base prevenuta, saranno punto di partenza per
la co-costruzione di nuovi significati (Cecchin, 1998). Co-costruzione di
significati un complesso momento interattivo, significa che il terapeuta ha
in comune la responsabilit delle scelte e della realt che verr condivisa
in quel contesto terapeutico. Responsabilit delle sue convinzioni, di
collocarle nel contesto giusto e al momento giusto. Responsabilit che
richiamano alletica di von Foerster, risultato di standard etici che derivano
dalla storia personale del terapeuta, dal contesto culturale e
dallorientamento teorico (Cecchin,1998).
Assumersi la responsabilit del proprio potere di costruzione entro il
vincolo dato dal carattere relazionale che ogni costruzione sociale
sempre comporta. (Fruggeri, 1998).

Un invito alla curiosit


Cecchin utilizzando il concetto di ricorsivit, caratteristica della
cibernetica di secondo ordine, introduce una modalit (nel discorso clinico)
comunque cara a von Foerster, quella della curiosit (Cecchin, 1998).

40

Lidea di curiosit di questultimo era pi diretta verso il mondo, verso ci


che accade intorno a noi, pi che nello specifico contesto terapeutico.
Heinz parlava di curiosologia, (Foerster, Prksen, 2001), ovvero essere
curiosi per mettere in discussione ed essere scettici riguardo alla propria
realt, essere scettici persino sul costruttivismo: Ci che viene definito
costruttivismo, io penso, dovrebbe rimanere semplicemente un
atteggiamento scettico, che mette in dubbio le ovviet del realismo
(Foerster, 1998; Foerster, Prksen, 2001). Cecchin utilizza proprio questo
scetticismo riguardo la visione della realt, nel dialogo allinterno del
sistema cliente e terapeuta. Partendo dalla riflessione sulla neutralit
allinterno di uninterazione terapeutica. Come dicevamo, il terapeuta
condivide la relazione con i clienti facendo emergere i propri pregiudizi,
con la conseguente impossibilit di essere neutrali, astinenti nel prendere
una posizione definita rispetto ad un membro della famiglia piuttosto che
ad un altro. Neutralit che fino ad allora, (e forse ancora oggi) il terapeuta
tentava di coltivare e mantenere, che Cecchin definisce: La coltivazione di
una fredda e distaccata posizione relativista (Cecchin, 1987, trad. mia). Il
pensiero di Cecchin, al contrario, vede ci che definita come neutralit
la creazione di uno stato di curiosit nella mente del terapista (Cecchin,
1987), in quanto la curiosit lo porta ad esplorare e quindi a creare punti di
vista diversi che ricorsivamente alimentano la curiosit stessa. E proprio
per mezzo di questo modo di agire, di esplorare che emergono i significati
che gli elementi del sistema familiare danno alle sollecitazioni o alle
domande curiose del terapista. Essi generano un senso che pu essere
definito di neutralit. Ognuno chiamato in causa. Neutralit che genera
rispetto per le persone, gli eventi, le idee e i comportamenti del sistema che
ricorsivamente creano un clima di curiosit (Cecchin, 1987). Per far ci
Cecchin utilizza un metodo, con il quale lui stesso assieme a suoi
collaboratori ha creato, che viene definito il metodo del Milan Approach. Si
tratta di una modalit di conduzione della terapia che si basa su una tecnica
particolare nel porre domande che creino proprio questo clima di curiosit
da parte di entrambe le parti in interazione (terapeuta e cliente famiglia).
Essi utilizzano, come not lo stesso Heinz von Foerster presenziando ad
una di queste sedute, domande che poste ad un elemento del sistema, la
risposta da esso data ne coinvolga anche gli altri componenti, facendone
emergere cos le relazioni e il significato che essi danno a questultime,
portandole allo scoperto. Queste domande vengono definite domande
circolari (Cecchin, 1987). Cecchin, parla di tre principi per condurre la
terapia, quello del fare ipotesi ipotizzazione, la circolarit e la
neutralit, i quali possono essere visti come interconnessi tra loro
(Cecchin, 1987). Infatti, la neutralit, che come abbiamo visto

41

precedentemente utilizzata come sinonimo di curiosit, permette di


costruire una molteplicit di ipotesi le quali ci permettono di vedere il
modo circolare in cui le relazioni allinterno del sistema familiare sono
costituite e quindi aprendo il discorso alla possibilit di fare domande
circolari ed essere curiosi e perci neutrali. Quando questo non accade,
significa che lipotesi iniziale che stata fatta con relativa domanda, non
teneva conto della circolarit delle relazioni, era quindi una ipotesi lineare
di causa effetto, perdendo quella propriet di curiosit e quindi non
riuscendo ad alimentare la costituzione di nessunaltra nuova ipotesi
(Cecchin, 1998).

Visone del mondo e intersezione


Altri autori e psicoterapeuti, che hanno incontrato Heinz von Foerster
e il suo pensiero, ricorrono alla necessit e alla validit di fare ipotesi per
poter condurre una psicoterapia. Una tra questi Mony Elkam
(dellInstitute for Family and Human Studies and Free University of
Brussels, Belgium) che in un intervista con Monika Brcker (2003) parla
della possibilit di avere strumenti che ci permettano di analizzare i nostri
sentimenti, i nostri pensieri e le nostre ipotesi alla luce di un sistema del
quale noi facciamo parte (Elkam, 2003), quale , appunto, un sistema
terapeutico. Ricollegandosi al concetto di von Foerster sulla costruzione
della realt, ella in prima istanza parla di Mappa del mondo, definizione
della quale cambier poi, sotto il consiglio di von Foerster, in Visone del
Mondo. Il termine visione, infatti, richiama il concetto di costruzione
della realt o quantomeno di visione soggettiva del mondo (Elkam, 2003).
Lautrice in questione utilizza anche un concetto che in principio chiam
intersezione, il quale chiariva un certo tipo di regola isomorfica che si
viene a formare tra sistemi e sottosistemi. Per esempio stesse modalit di
coalizione di due elementi della famiglia in terapia si dimostravano essere
le stesse modalit di coalizione tra il terapeuta e il paziente verso lo staff
terapeutico e cos via. (Elkam, 2003). Anche qui si fa sentire linfluenza di
von Foerster il quale sugger di cambiare il termine intersezione con
quello di risonanza. Cos disse von Foerster: Mony, this concept
intersection is too static. Use the word resonance. Resonance is more
dynamic29 (Elkam, 2003). La domanda a cui tenta di rispondere lautrice
riguardo la risonanza di ci che il terapeuta sente in un contesto terapeutico
quando interagisce con il cliente non da confondere con il concetto
29

Mony, questo concetto intersezione troppo statico. Usa la parola risonanza. Risonanza
molto dinamico (trad. mia).

42

psicodinamico di contro-transfer. Infatti, la domanda da porsi in questa


condizione sarebbe quella di chiedersi cosa che connette la mia storia con
quella del paziente, tale da creare quel determinato sentimento verso di lui.
Da un punto di vista sistemico, invece, Elkam pone lenfasi su che cosa
giova al paziente il fatto di creare nel terapeuta quel determinato
sentimento (Elkam, 2003).
Per concludere, e riconnetterci al titolo di questo intero capitolo, la
responsabilit di Heinz von Foerster quella di aver dato adito, prendendo
la posizione che ha preso, ad una co-costruzione della realt terapeutica,
rispondendo ad alcune delle cosiddette questioni irrisolvibili.

43

Responsabilit e CibernEtica di Heinz von Foerster


nella Complessit del Contesto Terapeutico
Lascoltatore, non il parlante,
determina il significato
Heinz von Foerster

Auto-Riflessioni

The Ouroboros,
a dragon that bites its tail,
is a symbol for self-reference.30

La causa che mi ha portato ad intraprendere un percorso di


conoscenza e approfondimento del pensiero di Heinz von Foerster e di
raccontarlo in questo scritto, (o forse, come potrebbe dire lo stesso von
Foerster, il punto dal quale ho deciso di partire e raccontare di lui) stata
per mezzo dellesame di Psicodinamica delle relazioni familiari
presieduto dallo stesso docente relatore di questa tesi, il Prof. Barbetta. E
proprio lincontro con il pensiero di questo autore che, (tramite la lettura di
un testo di riferimento dellesame, Divenire Umano, von Foerster e
lanalisi del discorso clinico), ha destato in me fascino e curiosit per la
tipicit del pensiero foersteriano. Non che si aprisse un mondo a me del
tutto sconosciuto, il percorso universitario del corso di laurea prevedeva gi
al suo interno una vasta letteratura riguardo il pensiero sistemico e della
complessit, soprattutto riguardo il contesto terapeutico. Ma da questa
lettura emerso un personaggio degno di attenzione con il quale si poteva
interagire, anche se in modo virtuale, tramite i suoi scritti e costruire
qualcosa di piacevole e interessante, almeno per me. Suggerito da una frase
del Prof. Barbetta, che indicava von Foerster come uno scienziato di grande
interesse ma poco considerato, nonostante il suo contributo al cambiamento
30

LOuroborus, un drago che morde la propria coda, un simbolo della auto-referenza (trad.
mia).

44

epistemologico, sono partito con la domanda che spontaneamente emersa


da quella frase: Chi era mai questo von Foerster? (Barbetta, Toffanetti,
2006). Da qui a definire il titolo della tesi sono passati sotto i miei occhi
alcuni suoi testi e altri scritti di chi con Heinz ha collaborato o anche lha
solo conosciuto e/o rimasto colpito dal suo modo di pensare e di scrivere.
Questi sono stati quindi fonte di ispirazione di questa tesi e di questo
capitolo. Questultimo un tentativo di utilizzare i giochi linguistici che
caratterizzano la cibernetica, ovvero la circolarit e lauto-referenzialit del
linguaggio. Infatti il titolo di questo capitolo la tesi, e la tesi il titolo di
questo capitolo. Potremmo anche definire questo capitolo la tesi della tesi,
una Metatesi con il suo titolo del titolo, il Metatitolo. Quindi, il Metatitolo
della Metatesi. Come ci fa notare Lucas Pawlik (del quale, anchegli
ispirato da von Foerster, possiamo trovare alcuni esempi di giochi
linguistici31):
[..] giochi simili a questi si possono trovare nel Philosophical
Investigation di Ludwig Wittgenstein, nellepistemologia Thaoista,
cos come negli scritti di Lao-tzu o Chuang-tzu, oppure nella teologia
medioevale come in The Cloud of Unknowing (Pawlik, 2005, trad.
mia).

Nel Metatitolo di questo capitolo si evincono alcuni dei termini


principali che caratterizzano le riflessioni di Heinz: Responsabilit,
Cibernetica, Etica, Complessit, Contesto e Contesto
Terapeutico. Altri termini, relativi significati e loro posizioni nei vari
contesti li abbiamo gi incontrati, parole che fanno da cornice a questi
ultimi cos come questi ultimi fanno da cornice a quelli gi citati. Termini
interconnessi tra di loro, intrecciati, in continuo cambiamento a seconda
che uno faccia da contesto allaltro in un continuo rimando di significati. E
mia intenzione spiegare questi termini utilizzando proprio questi giochi
linguistici. Ma lultimo significato, o forse lunico significato, spetta a
chi legger queste righe. Cos come lascoltatore di von Foerster che
determina il significato (Foerster, Prksen, 2001), cos sar il lettore a
determinare il significato di ci che sta leggendo.

31

Forget the obeserve: the presence, the paradox and the self reference, in Kybernetes, 34,
(3/4), 558-566 (2005).

45

Responsabilit
La Responsabilit di32 Heinz von Foerster stata quella di parlare di
responsabilit. Responsabilit in Heinz von Foerster la responsabilit
nostra di accettare questo termine cos come lo intende lui. Responsabilit
di Heinz von Foerster stata quella di esplicitare il suo pensiero, quella di
rispondere alle questioni irrisolvibili, e una questione irrisolvibile alla
quale ha paradossalmente risposto, proprio che La verit linvenzione
di un bugiardo (Foerster, Prksen, 2001). Responsabilit in Heinz von
Foerster quella di credere alla frase sopra citata e che lui dicesse la verit,
quindi, fosse un bugiardo; noi siamo responsabili dellultima decisione che
prendiamo al riguardo. Responsabilit di Heinz von Foerster quella di
dire che ognuno responsabile delle proprie scelte. Responsabilit in
Heinz von Foerster la responsabilit delle proprie scelte. Responsabilit
di Heinz von Foerster quella di asserire che letica implicita.
Responsabilit in Heinz von Foerster quella che nel contesto terapeutico,
cornice alla relazione del terapista con i suoi clienti (sistema complesso) si
fa portavoce delletica e quindi che le scelte da essi intraprese, sono state
decise in modo implicito allo scopo di costruire nuove possibilit e
significati nelle proprie relazioni, scelte delle quali sono responsabili.
Responsabilit di Heinz von Foerster quella di aver creato differenze di
differenze e di aver saputo utilizzare una logica paradossale, una logica
della logica. Responsabilit in Heinz von Foerster quella del terapista che
utilizza proprio questa logica paradossale per co-costruire punti di vista
diversi che permettano ai suoi clienti di smuovere il sistema da suoi circoli
patologici. Responsabilit di Heinz von Foerster quella di essere parte
del mondo (Broecker, 2004) in cui ha vissuto. Responsabilit in Heinz von
Foerster quella di poter scegliere di essere a parte del mondo (Broecker,
2004) oppure parte del mondo. Responsabilit di Heinz von Foerster
quella di destare curiosit per il mondo. Responsabilit in Heinz von
Foerster quella che alcuni terapeuti utilizzano nel contesto terapeutico per
essere neutrali in modo tale da essere curiosi e destare curiosit.
Responsabilit di Heinz von Foerster quella che viene esplicitata nei suoi
scritti e nei suoi lavori. La mia responsabilit quella di aver accolto il suo
pensiero e di averlo descritto in questa tesi.
Cibernetica di Heinz von Foerster
La cibernetica di von Foerster la cibernetica della cibernetica, quella
di secondo ordine o di secondo grado. La prima Cibernetica, invece, la
32

Invito il lettore a fare attenzione al corsivo in quanto denota una differenza di significato.
di si riferisce alla responsabilit personale di von Foerster. in si riferisce al significato
che egli da a questa responsabilit e alluso che ognuno di noi ne fa.

46

Cibernetica di primo grado o ordine. La Cibernetica = (Norbert Wiener,


1949) la scienza del controllo e della comunicazione nellanimale e nella
macchina (Foerster, 1987). La cibernetica della cibernetica la scienza del
controllo del controllo e linformazione dellinformazione (Foerster, 1987).
Cibernetica di secondo grado un modo di vedere noi in relazione con il
mondo. Quella di primo grado quella che separa la realt l fuori, da noi.
Al contrario, per la Cibernetica di secondo ordine la realt costruita, cos
come costruita nel contesto terapeutico e pu essere quindi cambiata,
perch pu essere vista in modo diverso. La seconda Cibernetica il modo
con cui si muovono e si creano le relazioni con la struttura che
connette33. La Cibernetica di primo ordine il percorso dellinformazione
che arriva dallambiente esterno e noi, la struttura non ci connette ma ci
da solo informazioni. Il principio fondamentale della cibernetica di
secondo grado - la circolarit (Foerster, Prksen, 2001). Circolarit o
anche auto-riflessivit sono termini che indicano la modalit con cui si
muovono queste relazioni allinterno di un sistema. Circolarit e riflessivit
sono anche termini che designano la complementarit delle relazioni
allinterno di un sistema o di un circuito cibernetico (sempre di secondo
ordine), infatti ogni relazione rimanda ad unaltra che pu essere sempre la
stessa. Linearit, causa ed effetto, sono termini che indicano la modalit
con la quale viene trasmessa linformazione allinterno di un circuito
cibernetico di primo grado. Cibernetica, di Heinz von Foerster, quel
concetto che cambia di significato a seconda dellosservatore e del
contesto. Cibernetica di primo ordine, viene utilizzata sempre con lo stesso
significato nonostante cambino losservatore e il contesto. Cibernetica, di
secondo ordine, quella scienza che tratta di etica e di responsabilit delle
proprie scelte. Quella di primo ordine, tratta di moralit e di responsabilit
esterna. La Cibernetica della cibernetica quella scienza che circoscrive
lepistemologia di una determinata pratica clinica, quella sistemica, o
sistemico cibernetica. Cibernetica, invece, utilizzata come parte di un
epistemologia di quella psicologia della sperimentazione e dei
comportamenti espressi. Il contesto terapeutico un sistema cibernetico di
secondo ordine. Una ricerca di laboratorio di psicologia sperimentale pu
essere vista come sistema cibernetico di primo ordine. La Cibernetica di un
sistema terapeutico la propriet di auto-riflessivit dellorganizzazione
degli elementi che interagiscono allinterno di esso, delle relazioni e delle
emozioni, nonch del significato dato alle stesse. Quando si parla di autoriflessivit si parla di Cibernetica di secondo ordine. Quando si parla di
33

Termine coniato da Gregory Bateson (1977) per indicare quel sovrasistema che ci connette
agli altri e al mondo in cui viviamo. Heinz von Foerster parla del mondo del quale noi ne siamo
parte (Brcker, 2004)

47

logica lineare e di dialogica si parla di Cibernetica di primo ordine. La


Cibernetica di von Foerster quella dei sistemi che si osservano, dove
losservatore incluso nel mondo che osserva. Essa si distingue dalla prima
cibernetica, in quanto questultima quella dei sistemi osservati, quella che
separa il soggetto dalloggetto. La Cibernetica di secondo grado risponde
con interesse al cambiamento, quella di primo grado tende allomeostasi e
il cambiamento non visto di buon occhio. La Cibernetica di secondo
grado quella dei sistemi familiari funzionali, quella di primo ordine
quella dei sistemi familiari bloccati. Responsabilit e Cibernetica sono
parte di un unico discorso, due termini auto-riflessivi.

Etica
E di fatto impossibile parlare di etica.
Heinz von Foerster

Oltre a Responsabilit e Cibernetica vi un altro termine che parte


integrante del pensiero foersteriano, anchesso elemento di un discorso di
auto-referenzialit: etica. Etica, come parlare; non si pu parlare
delletica senza fare del moralismo (Foerster, 1987). LEtica, dice von
Foerster, ha due sorelle: la Metafisica e la Dialogica 34 (Foerster, 1990).
Letica di von Foerster la sua Etica, implicita, che emerge nelle sue
scelte, nei suoi scritti. La sua Etica pu diventare anche la nostra, ma solo
se rimane implicita. LEtica implicita nelle scelte che operiamo, perch le
scelte che operiamo sono implicitamente mosse dallEtica. LEtica
richiama alla responsabilit delle proprie scelte e a scegliere secondo la
propria Etica. LEtica di von Foerster lEtica della Cibernetica di secondo
ordine. Allinterno del contesto terapeutico, contesto sistemico cibernetico,
lEtica implicita, essa emerge nelle azioni mosse dalle relazioni degli
elementi di quel sistema familiare, nei discorsi che emergono tramite il
terapeuta, nella co-costruzione della realt di quel momento. Il sistema
familiare bloccato confonde lEtica con la morale. Il sistema familiare
bloccato non riesce a scegliere in quanto non si assume la responsabilit
delle scelte o forse non sa che pu compierne secondo una propria Etica
(implicita) e non solo da una morale esterna. La morale deresponsabilizza
mentre lEtica richiama alla responsabilit delle proprie scelte. Nel sistema
terapeutico, il terapeuta ha una sua Etica ed ha la responsabilit della
direzione che intraprender secondo la propria Etica. I clienti o gli elementi
34

La Metafisica in von Foerster ci che sta a livello meta, autoreferenziale, autologico, per
esempio la Cibernetica di secondo ordine. La Dialogica la propriet miracolosa del linguaggio
che emerge da due persone. (Foerster, 1990).

48

del sistema familiare, agiranno secondo una propria etica che non la
stessa Etica del terapeuta, quella dei clienti generalmente esplicita.
LEtica in von Foerster amplia le possibilit di scelta anche degli altri.
LEtica del terapeuta amplia le possibilit di scelta dei suoi clienti, cos
come le possibilit di scelta dei clienti possono portare alla co-costruzione
di una nuova Etica. LEtica, paradossalmente un imperativo autoreferenziale. LEtica di Heinz von Foerster limperativo etico: Agisci in
modo da aumentare le possibilit di scelta. Etica, estetica, pragmatica e
politica sono cornici per condurre un colloquio [] linguaggio, riflessivit
e temporalit ne sono gli strumenti (Pakman; Barbetta, Toffanetti, 2006)35
utilizzabili in terapia.

Il contesto
Il contesto dellautore
non il contesto del lettore.
Heinz von Foerster

Contesto = lat. CONTEXTUS, che veramente il p. p. di CON-TEXERE


tessere insieme36. Contesto lintreccio dei fili in una stoffa di concetti
(Foerster, 1987). Contestualizzare, quindi, significa tessere insieme una
serie di concetti, di significati o di relazioni. Contestualizzare porre una
cornice a queste relazioni, cos come queste relazioni fanno da cornice o da
contesto. Il contesto terapeutico la cornice di relazioni che delimita il
sistema terapeutico, relazioni (tra il terapista e i clienti, tra il sistema
terapeutico e la cornice in cui esso inserito) che fanno da contesto. Il
contesto di questa tesi il mondo accademico di questa universit inserita
nel contesto della Provincia di Bergamo, e cos via. Questa tesi letta in
questo contesto ha un significato diverso se letta in un contesto non
accademico. E colui che legge cha da il significato, non colui che scrive,
in quanto il contesto dellautore non il contesto del lettore (Foerster,
Prksen, 2001). Pi allarghiamo il contesto, pi il sistema diventa
complesso. Il sistema terapeutico un tessere lintreccio dellintreccio. Il
sistema terapeutico un contesto complesso. Il contesto in Heinz von
Foerster un contesto in continuo cambiamento, ogni cambiamento
comporta un nuovo contesto. Il contesto terapeutico in continuo
35

Per una spiegazione degli altri termini (estetica, pragmatica politica, linguaggio, riflessivit e
temporalit vedi Elementi di poetica foersteriana nella pratica psicoterapeutica di Pakman,
M., (2003, p. 47) in Barbetta P., Toffanetti D. (a cura di), Divenire umano. Von Foerster e
lanalisi del discorso clinico, Roma, Meltemi, 2006.
36
www.etimo.it

49

cambiamento. Il contesto dellosservatore fa si che losservatore cambi il


contesto con il quale interagisce. Il contesto dellosservatore ha un
determinato linguaggio, il suo linguaggio definisce il contesto. Il
linguaggio allinterno del contesto terapeutico definisce a che contesto
disfunzionale si rivolge la terapia.

Complessit e contesto terapeutico


Se si potesse spiegare la complessit
in maniera chiara,
ne verrebbe evidentemente che il termine
non sarebbe pi complesso
Edgar Morin

Complessit quando si considera la brevit della descrizione di una


configurazione con il grado di ordine in quella configurazione; il numero di
passi per computare quella descrizione la complessit della
configurazione (Foerster, 1987). La Complessit un intreccio di sistemi
cibernetici in relazione tra loro, interdipendenti e in continuo cambiamento.
Questo cambiamento aleatorio e imprevedibile e necessita di scelte,
quindi di etica e di responsabilit. Riflessivit, Cibernetica ed Etica fanno
parte di un discorso di complessit. La Complessit in Heinz von Foerster
quella delle Macchine non Banali e delle domande legittime. Delle
Macchine Banali, al contrario, se ne pu spiegare il funzionamento e
prevedere il comportamento. Le domande alle Macchine Banali sono quelle
illegittime, sapendo come funzionano, conosciamo anche le loro risposte.
Le Macchine non Banali sono macchine complesse, imprevedibili. Luomo
una Macchina non Banale, un sistema complesso, un sistema cibernetico.
Lo stesso cervello una Macchina non Banale. Possiamo dire che luomo
un insieme di sistemi complessi (sistema nervoso centrale e sistema
nervoso autonomo, ecc.). Cos come luomo una Macchina non Banale
(un insieme di sistemi cibernetici complessi), pi uomini faranno pi
Macchine non Banali, ovvero, pi sistemi cibernetici e complessi in
interazione tra di loro. Il terapeuta e i suoi clienti costituiscono, quindi, un
sistema cibernetico complesso (pi Macchine non Banali in interazione tra
loro) ovvero, un contesto terapeutico. Responsabilit, Cibernetica, Etica e
Contesto Terapeutico sono espressioni auto-riflessive, elementi della
Complessit. Il contesto terapeutico quindi un sistema cibernetico
complesso, nel quale ognuno impara ad agire in modo da ampliare le
proprie possibilit di scelta, sotto la propria responsabilit e la propria etica,

50

co-costruendo punti di vista diversi, inventando una nuova realt. Il


contesto terapeutico la cornice tra due sistemi che si incontrano e si
osservano. [] il sistema varia a seconda che il terapista sia assente o
presente, o che venga alla fine eliminato. Il terapista viene a far parte
dellorganizzazione chiusa, e ci consente il mutamento di una determinata
configurazione del sistema in unaltra configurazione. Ma questo in
definitiva reso possibile dal fatto che gli elementi del sistema possono
mutare i propri stati interni, il fatto che si comportino come macchine non
banali. Se gli individui fossero macchine banali la terapia non sarebbe
possibile (Foerster, 1985; Bocchi, Ceruti, 2007). Il contesto terapeutico
il limite o la cornice entro la quale delimitiamo quella porzione di
complessit che parte di un sistema cibernetico pi ampio, contesto nel
quale abbiamo la possibilit di creare una nuova realt, pi funzionale per
la famiglia o il cliente che viene a chiedere aiuto.

51

Bibliografia
Anger-Diaz, B., (2005). Heinz von Foerster and my brief therapy work at
the MRI. Kybernetes, 34, (3/4), 353-359.
Aufermann, K., (2005). Feedback and music: you provide the noise, the
order comes by itself. Kybernetes, 34, (3/4), 490-496.
Bandura, A., (1986), Social Foundations of Thought and Action: a Social
Cognitive Theory, Prentice Hall, Inc. Englewood.
Barbetta P., Toffanetti D. (a cura di), Divenire umano. Von Foerster e
lanalisi del discorso clinico, Roma, Meltemi, 2006.
Bateson, G., (1977), Verso unecologia della mente, Adelphi, Milano.
Bexte, P., (2005). Heinz von Foerster in the art department. A collideoscope in four parts. Kybernetes, 34, (3/4), 485-489.
Beyes, Timon P., (2005). Observing observers. Von Foerster, Luhmann,
and management thinking. Kybernetes, 34, (3/4), 448-459.
Birkas, D., (2005). Heinz von Foerster: the withoutist. Kybernetes, 34,
(1/2), 393-399.
Bocchi G., Ceruti M. (a cura di), La sfida della complessit, Mondadori,
Torino, 2007
Brcker, M., (2004), Parte-del-mondo: la posizione di Heinz von Foerster.
Rivista europea di terapia breve strategica e sistemica, 1, 19/25.
Brcker, M., (2005). Introduction: continuing the magic. Kybernetes, 34,
(3/4), 321-329.
Cecchin G., (1987). Hypothesizing, Circularity, and Neutrality Revisited:
An Invitation to Curiosity. Family Process, 26 (4). 405-413.
Cecchin, G. (1998), La costruzione di possibilit terapeutiche. In:
Mcnamee S., Gergen K. (a cura di), La terapia come costruzione
sociale, Milano, Francoangeli.
Ebbinghaus, H., (1913), Memory: A Contribution to Experimental
Psycology, Columbia Univerity, New York.

52

Elkam, M., (2005). Observing systems and psychotherapy: what I owe to


Heinz von Foerster. Kybernetes, 34, (3/4), 385-392.
Foerster, H. von, (1987), Sistemi che osservano, Roma, Astrolabio.
Foerster, H. von, (1990) Ethic und Kibernetik zweiter Ordnung, in Systeme
et therapie familiale, Internationalen Kongre, Paris.
Foerster, H. von, Glaserfeld, E. von, (2001), Come ci si inventa. Storie,
buone ragioni ed entusiasmi di due responsabili delleresia
costruttivista, Roma, Odrarek.
Foerster, H. von, Prksen, B., (2001), La verit linvenzione di un
bugiardo, Roma, Meltemi.
Franchi, S; Guzeldere, G; Minch, E., (2005). From Vienna to California: a
jouney across disciplines; An interview with Heinz von Foerster.
Kybernetes, 34, (1/2), 15-32.
Fruggeri, L., (1998), La costruzione sociale del cambiamento: riflessioni
sulla responsabilit terapeutica. In: Mcnamee S., Gergen K. (a cura
di), La terapia come costruzione sociale, Milano, Francoangeli.
Fuchs, C.; Hofkirchner, W., (2005). Self-organization, knowledge and
responsibility. Kybernetes, 34, (1/2), 241-260.
Glaserfeld, E., von, (2005), Preface: founder of the second order.
Kybernetes, 34, (3/4), 319-320.
Hoffmann, Ilka R., (2005). The challenge of And tolerating the
undecidable. Kybernetes, 34, (3/4), 400-408.
Hug, T., (2005). Phantoms really exist don't they? Kybernetes, 34, (3/4),
567-579.
Ivanovas, G., (2005). Trivial and non-trivial machines in the animal and in
man. Kybernetes, 34, (3/4), 508/520.
Keeney, Bradford P., (2005). Confessions of a cybernetic epistemologist.
Kybernetes, 34, (3/4), 373-384.
Kerstin, Heinz J., (2005). The responsibility of the social worker: ethical
implications of theory and practice. Kybernetes, 34, (3/4), 409-418.

53

Krieg, P., (2005). The human face of cybernetics: Heinz von Foerster and
the history of a movement that failed Kybernetes, 34, (3/4), 551557.
Lutterer, W., (2005). Systemics: the social aspects of cybernetics.
Kybernetes, 34, (3/4), 497-507.
Maturana, H., (2005). The origine of conservation of self-consciousness:
reflections on four questions by Heinz von Foerster. Kybernetes, 34,
(1/2), 54-88.
Nardone, G., Portelli, C., (2005). When the diagnosis invents the illness.
Kybernetes, 34, (3/4), 365-372.
Pawlik, L., (2005). Forget the observer: the presence, the paradox and selfreference. Kybernetes, 34, (3/4), 558-566.
Prksen, B., (2005). Learning how to learn. Kybernetes, 34, (3/4), 471-484
Porr, B., Wrgtter, F., (2005). Inside embodiment what means
embodiment to radical constructivists? Kybernetes, 34, (1/2), 105-117.
Ray, W. A., (2005). On being cybernetic. Kybernetes, 34, (3/4), 360-364.
Rebeca, D., (2004). Heinz and Stafford: A tribute to Heinz von Foerster
and Stafford Beer. Kybernetes, 33, (3/4), 659-667.
Renk, Herta E., (2005). Teaching and testing the understanding of
literature: A continued dialogue with Heinz von Foerster. Kybernetes,
34, (3/4), 460-470.
Riegler, A., (2005). Act always so a sto increase the number of scientific
perspectives: Introduction to the Heinz von Foerster volume.
Kybernetes, 34, (1/2), 6-15.
Riegler, A., (2005). Constructive memory. Kybernetes, 34, (1/2), 89-104.
Selvini Palazzoli, M., Cirillo, S., Selvini, M., Sorrentino, A. M. (1998), I
giochi psicotici, Cortina, Milano.
Sluzki, C., (1983). Process, Structure and World Views: Toward an
Integrated View of Systemic Models in Family Therapy. Family
Process, 22, (4), 469-476.
Spencer-Brown, G., (1972), Laws of Form, Julian Press.

54

Stierlin H., (1988). Systemic Optimism Systemic Pessimism: Two


Perpectives on Change. Family Process, 27, (2), 121-127.
Thomas, F. N., (2005). I see that I see: a hero's impact on a family
therapist. Kybernetes, 34, (3/4), 343-352.
Ziemke, T., (2005), Cybernetics and embodied cognition: on the
construction of realities in organism and robots. Kybernetes, 34, (1/2),
118-128.

55

You might also like