You are on page 1of 167

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI URBINO

CARLO BO
Facolt di Scienze della Formazione
CORSO DI LAUREA IN
PSICOLOGIA
_____________________________

WOODY ALLEN E LA PSICOANALISI


FREUDIANA
Influenza e critica della psicoanalisi di
Sigmund Freud nei libri e nei film di
Woody Allen
Tesi di laurea di:
PAOLO MUSANO
n. di matricola: 205400

Relatore:
Chiar.ma Prof.ssa
MARIA G. PEDICONI

ANNO ACCADEMICO
2008/2009

WOODY ALLEN E LA PSICOANALISI FREUDIANA


Influenza e critica della psicoanalisi di Sigmund Freud nei libri e nei film di Woody
Allen
Premessa .............................................................................................................................. 7
I. Woody Allen. Una psicobiografia .............................................................................. 9
1. Gli inizi: ghost writer comico ........................................................................................ 9
2. Lincontro con la psicoanalisi ............................................................................................ 9
3. Stand-up comedian ......................................................................................................... 10
4. Dal New Yorker a Hollywood ...................................................................................... 11
5. L'incontro con Diane Keaton e l'esordio alla regia .................................................. 12
6. La maturit stilistica ........................................................................................................... 14
7. Woody ed Annie: la consacrazione ................................................................................ 16
8. New York: il set(ting) ideale ............................................................................................ 18
9. Mia Farrow: la nuova musa .............................................................................................. 19
10. Dallinfanzia di Radio Days agli incubi di Ombre e nebbia .......................... 23
11. La rottura con Mia Farrow e la relazione con Soon-Yi Previn ........................... 26
12. Dalle ambiguit di Mariti e mogli alla commedia sociale di Crimini e
misfatti ....................................................................................................................................... 27
13. Dal retr de La maledizione dello scorpione di giada alla leggerezza di
Anything else .......................................................................................................................... 31
14. La svolta drammatica e gli ultimi film ....................................................................... 32

II. Il Witz e lumorismo ebraico in Sigmund Freud e Woody Allen ................ 35


1. Il Witz, ovvero il motto di spirito, di Sigmund Freud ........................................ 35
2. Lumorismo yiddish (Lumorismo ebraico) ................................................................ 37
3. Il risparmio dellaffetto come fonte del piacere umoristico ............................. 38
4. Lumorismo di Sigmund Freud, del 1927 ................................................................. 39
5. Lessere doppio dellumorismo ebraico .................................................................. 40
6. Woody Allen: newyorkese, ebreo ed assimilato ....................................................... 41
7. Woody Allen, la chutzpah e il got juif ................................................................ 42
8. Zelig: la satira delluomo contemporaneo .............................................................. 43
9. Woody Allen e la psicoanalisi: un legame idiosincratico ....................................... 44
III. I libri e i film di Woody Allen: il perfetto equilibrio tra tecnica
umoristica, nevrosi e psicoanalisi ............................................................................ 47
1. I libri di Woody Allen .......................................................................................................... 47
1.1. La tecnica umoristica dei testi di Woody Allen ................................................................ 47
1.2. I riferimenti alla psicoanalisi nei testi di Woody Allen ................................................ 49
2. I film di Woody Allen .......................................................................................................... 55
2.1. I riferimenti alla psicoanalisi nei film di Woody Allen ................................................. 55
2.2. Il narcisismo nel cinema di Woody Allen ........................................................................... 67
2.3. Zelig: Uno, nessuno e centomila ......................................................................................... 68
2.4. La rosa purpurea del Cairo: quando realt e finzione si confondono .................... 70
IV. Woody Allen cita la psicoanalisi: ricerca empirica sui testi e sui film
alleniani ............................................................................................................................. 73
1. Ricerca empirica sui testi di Woody Allen .................................................................. 73
1.1. Ipotesi della ricerca ..................................................................................................................... 73
1.2. Metodi e criteri .............................................................................................................................. 73
1.3. Tabella e grafico ............................................................................................................................ 74
1.4. Commenti e nessi .......................................................................................................................... 74
2. Ricerca empirica sui film di Woody Allen ................................................................... 74

2.1. Ipotesi della ricerca ..................................................................................................................... 74


2.2. Metodi e criteri .............................................................................................................................. 75
2.3. Grafici ................................................................................................................................................. 75
2.4. Commenti e nessi .......................................................................................................................... 76

V. Arte, cinema e psicoanalisi ..................................................................................... 77


1. Il cinema, fratellino maggiore della psicoanalisi .................................................. 77
2. Il cinema come veglia sognante ................................................................................... 77
3. Psicoanalisi dello spettatore al cinema ....................................................................... 79
4. Woody Allen e lavvento dellera dellartista in analisi .......................................... 81
5. Lattivit artistica e il suo rapporto con linconscio ................................................. 84
6. Psicoanalisi degli artisti e della creativit .................................................................. 86
Conclusioni ....................................................................................................................... 89
Appendice 1: Schede dei libri di Woody Allen ...................................................... 91
Appendice 2: Schede dei film di Woody Allen ..................................................... 101
Filmografia ..................................................................................................................... 161
Bibliografia ..................................................................................................................... 163
Ringraziamenti .............................................................................................................. 167

Premessa
Credo che una piccola follia faccia una lunga strada.
Woody Allen
(intervista rilasciata a Martin Mull, per Crawdaddy, dicembre 1973)

Woody Allen rappresenta un caso unico nella cinematografia mondiale. I suoi film e
il suo personaggio sono riconoscibili immediatamente grazie a degli elementi che
sono ricorrenti in quasi tutte le sue opere: la citt di New York, i suoi abitanti affetti
quasi tutti da una qualche forma di nevrosi e la psicoanalisi. Il rapporto con
questultima ci che fa della comicit di Woody Allen un argomento cos complesso
e cos interessante. Allen, di origini ebree come Sigmund Freud, per molti anni della
sua vita stato in analisi, e con la maturit, lesperienza e le sue tormentate vicende
personali ha maturato una sua personale visione della realt e dei rapporti tra le
persone. Tutti i suoi film sono delle finestre aperte sul suo mondo interiore, a volte fin
troppo sincere e spietate per lo spettacolo grottesco che lasciano vedere. Lo scopo di
questa tesi cercare di capire in che modo psicoanalisi freudiana, nevrosi e umorismo
ebraico si condizionano a vicenda per dare vita a quel miracolo che la comicit
alleniana.
Il Capitolo I, intitolato Woody Allen: una psicobiografia, una biografia sintetica di
Woody Allen che dedica una particolare attenzione agli aspetti psicologici
dellevoluzione artistica del regista americano. In particolare ci si sofferma sullinizio
della terapia psicoanalitica e sul suo sviluppo, caratterizzato da interruzioni e crisi di
sfiducia, soprattutto nellultimo periodo. Si raccontano gli inizi di Woody Allen come
ghost writer per comici famosi, stand-up comedian nel giro dei locali newyorkesi
e quindi autore di testi umoristici per la prestigiosa rivista New Yorker. Dopo sono
arrivati lesordio alla regia e la consacrazione hollywoodiana con Io e Annie. Il
rapporto con le donne stato sempre fondamentale: nel caso di Diane Keaton e Mia
Farrow, hanno inciso sulla sua vita privata quanto su quella artistica. Lo scandalo del
rapporto con Soon-Yi ha cambiato molte cose, ma non ha inciso certo sulla sua
prolificit. Nellultima decade Woody Allen sta privilegiando una linea drammatica
nei suoi film che, dopo il successo di Match Point, a differenza di quello che era
successo con Interiors, comincia a essere apprezzata.
Il Capitolo II, intitolato Il Witz e lumorismo ebraico in Sigmund Freud e Woody
Allen, parte da due saggi fondamentali di Sigmund Freud: Il motto di spirito e la sua
relazione con linconscio del 1905 e la conferenza su Lumorismo del 1927, per
cercare di capire i meccanismi tipici dellumorismo ebraico, che in Woody Allen
trova un rappresentante sui generis. In Allen la tradizione yiddish della sua famiglia
e dei suoi avi si incontra (e scontra, a seconda dei casi) con la nevrosi tipica del
newyorkese contemporaneo e la psicoanalisi freudiana, per dare vita a qualcosa di
impareggiabile e inimitabile come la comicit alleniana.
Il Capitolo III, chiamato I libri e i film di Woody Allen: il perfetto equilibrio tra
tecnica umoristica, nevrosi e psicoanalisi incentrato su: i libri di Woody Allen, con
la descrizione delle tecniche umoristiche usate nei testi e lanalisi dei riferimenti alla
psicoanalisi contenuti nei suoi libri; i film di Woody Allen, con lanalisi dei
riferimenti alla psicoanalisi contenuti nei suoi film, un breve studio sul narcisismo nei
film di Allen e un approfondimento su due pellicole molto rappresentative: Zelig e La
rosa purpurea del Cairo.
7

Il Capitolo IV espone i risultati della ricerca empirica condotta sui testi e sui film di
Woody Allen, con la descrizione dei metodi di ricerca, la rappresentazione grafica dei
dati raccolti e i commenti relativi alla validit delle ipotesi di ricerca.
Il Capitolo V, infine, dal titolo Arte, cinema e psicoanalisi propone uninterpretazione
psicoanalitica del fenomeno cinematografico, una psicoanalisi dello spettatore al
cinema, e, quindi, attraverso la mediazione del personaggio di Woody Allen,
nevrotico e in terapia psicoanalitica, uninteressante analisi del rapporto tra attivit
artistica e inconscio. Nella comicit alleniana, come si vedr, nevrosi, umorismo
ebraico e psicoanalisi si compensano a vicenda, stando in equilibrio, tant che, al di
l della classica distinzione tra normale e patologico, il senso vero del cinema
alleniano va trovato nei rapporti di parentela che si vengono a creare tra queste
singole componenti.

I. Woody Allen. Una psicobiografia


1. Gli inizi: ghost writer comico
Woody Allen nasce con il nome di Heywood Allen Stewart il 1 dicembre 1935 a New
York, in un rione di Brooklyn chiamato Flatbush. I genitori sono di condizioni
modeste: il padre Martin fa il tassista a Manhattan; la madre Nettie la contabile di
un fioraio a Brooklyn. La famiglia di origini ebraiche. Sebbene i genitori di Woody
Allen siano nati negli Stati Uniti, i nonni vengono dalla Russia e dallUngheria.
A tre anni, nel 1938, vede il suo primo film, Biancaneve di Walt Disney1. Nel 1943
nasce una sorella, Letty, che poi diventa insegnante in una scuola media a New York.
Dellinfanzia e delladolescenza si sa pochissimo, ma non deve essere stato un
periodo molto felice. I problemi sono di natura personale e interiore e derivano in
parte dal suo aspetto fisico: di bassa statura, con gli occhiali e le lentiggini.
Alla Public School 992 e alla Midwood High School di Brooklyn non brilla certo per i
voti. svogliato e non si impegna. Allo stesso tempo per comincia ad acquisire
consapevolezza delle sue doti. Nel tempo libero scrive battute umoristiche e le manda
ai giornali. Earl Wilson e Walter Winchell si accorgono di lui e cominciano a
pubblicarlo. Immediatamente dopo la pubblicazione, la David O. Alber Associates gli
offre un contratto. Deve scrivere battute e barzellette per 25 dollari alla settimana.
Cos, a quindicanni, diventa un ghost writer. A diciassette anni comincia a scrivere
battute per i comici televisivi e i suoi compensi aumentano.
Nel 1953 si iscrive alla New York University, ma con scarsi risultati. Dopo prova con
il City College di New York, ma non va meglio. Prende la decisione allora di
rinunciare al titolo accademico per concentrarsi sulla sua carriera televisiva che va
decisamente bene. Arrivano i primi riconoscimenti e i suoi guadagni salgono a 1700
dollari alla settimana.
Nel 1954, a diciannove anni, si sposa con una ragazza di sedici, Harlen Rosen. Il
matrimonio dura cinque anni prima di concludersi con un divorzio. Alcuni anni dopo
la donna fa causa allex-marito per diffamazione. A quanto pare Woody Allen si
messo a scrivere battute su di lei che riferisce anche in televisione durante i suoi
spettacoli.

2. Lincontro con la psicoanalisi


Il matrimonio il nuovo elemento della vita di Woody Allen che contribuisce anche
alla sua produzione umoristica, ma lincontro pi importante quello che ha con la
psicoanalisi. Crescendo, da adulto, rimasto occhialuto, lentigginoso e basso di
statura (164 cm per 54 chili di peso, da quello che risulta dalle cronache americane
dellepoca). Non difficile immaginare quanto il complesso di un aspetto fisico che
considera misero e ridicolo lo angusti, assieme a complessi dinferiorit di diverso
genere e a problemi sessuali. in questepoca che cominciano le sedute
psicoanalitiche. Per otto anni si avvicendano cinque appuntamenti settimanali con uno
specialista, quindi cambiamento di medico curante. Poi, dal 1969, tre sedute
settimanali presso unulteriore specialista, una donna, la quale lo segue in terapia
anche al telefono, in teleselezione, durante le riprese di Sleeper, poich a causa degli
spostamenti della troupe la regolarit degli incontri non pu essere garantita. Questa
di sicuro unabitudine particolarmente costosa per quanto riguarda le parcelle, non
1
2

v. J. Baxter, Woody Allen. La biografia, Torino, Lindau, 2001, p. 31.


La Public School 99 fu lambiente pi deprimente della vita di Allen. (J. Baxter, op. cit., p. 35)

molto efficace in termini di risultati (secondo le dichiarazioni del periodo), ma


probabilmente fertile dal punto di vista creativo e dellispirazione. La terapia analitica
e Freud, infatti, diventano alcuni dei pilastri portanti della sua creazione comica, di
conseguenza sono tanto pi accettati dal pubblico in quanto nel frattempo la nevrosi
diventata una malattia sociale e quindi argomento di conversazione quotidiana.

3. Stand-up comedian
Il materiale che Woody Allen scrive del tutto autobiografico, viene raccontato da
altri e la gente ride. Cosa accadrebbe se lo raccontasse proprio lui, con limpegno e la
passione di un autore? Non ha mai recitato, n preso lezioni di recitazione, ma pare
fatto apposta per stare sulla scena, con il physique du role appropriato. I suoi due
agenti, Jack Rollins e Charles Joffe, lo ascoltano recitare le sue invenzioni,
interpretare i suoi sketch e lo vedono muoversi esattamente come le battute prevedono
debba muoversi. Perci piuttosto naturale che, nel 1961, dietro le insistenze dei suoi
manager, lo scrittore basso e bruttino fa il suo esordio come attore. Allinizio il
Duplex, un piccolo locale del Greenwich Village, comincia a fargli recitare le sue
battute ma assolutamente dietro nessun compenso. un rischio non indifferente, quasi
un salto nel buio, dopo le migliaia di dollari settimanali dei lavori precedenti. E, come
se non bastasse, Woody soffre del panico da palcoscenico: ha paura, si emoziona e
diventa di tutti i colori prima di andare in scena. Nonostante tutto lesperimento
continua. Rimane al Duplex per qualche mese, finch non prende confidenza col
pubblico, non si abitua a fare della timidezza stessa materiale da spettacolo e non
capisce che, sia o meno terrorizzato, gli spettatori ridono. Passa al Blue Angel e
quindi, nel 1962, al Bitter End, dove viene accolto da un contratto in piena regola e da
un caldo consenso di pubblico. La vita di Woody diventa un carosello di performance
e locali, tra i quali si possono ricordare: il Mister Kellys di Chicago, il Crystal Palace
di St. Louis, lHungry i di San Francisco, il Crescendo di Los Angeles, lo Shadows di
Washington e il Village Gate, il D.C., il Basin Street East e il Royal Box (Americana
Hotel) di New York. A queste apparizioni si devono aggiungere i cosiddetti concerts3
tenuti in diversi college universitari.
Nel 1964, cos, Woody Allen arriva a guadagnare 10.000 dollari per una singola
apparizione. Nel luglio dello stesso anno incide anche un disco, intitolato con il suo
nome e contenente i suoi monologhi, a cui seguono, negli anni immediatamente
successivi, altri due capitoli.
La figura nella quale lo scrittore di barzellette si trasformato si chiama Stand-up
comedian. Significa, allincirca, comico che, in piedi davanti a un microfono,
intrattiene il pubblico dialogando. Lo stand-up comedian lultima incarnazione
dellattore comico dello spettacolo americano.
Nelle grandi citt ricche di tradizione come New York, il pubblico che rifiuta la
televisione e va a passare la serata in un locale notturno non distratto: un pubblico
di elite, abituato a leggere giornali e riviste, a occuparsi di problemi politici, sociali e
culturali. la minoranza lettrice di Mad e del New Yorker; attenta
allavanguardia in arte e in musica; interessata al New American Cinema e
allUnderground. Il comedian non pu non somigliare al suo pubblico, se vuole
soddisfarlo. quasi sempre (sempre, nei casi migliori) autore dei suoi testi; usa un
3

Termine slang americano che indica la prestazione, non necessariamente musicale, di un artista per
un pubblico specializzato, generalmente studenti o intellettuali.

10

linguaggio di gergo, spesso oltre il limite della parola volgare; tratta temi sessuali,
attacca i miti della societ del benessere, beffeggia la politica del governo.
Del resto il comico autentico, il comico che crea le risate partendo dallosservazione
della vita, pu manifestarsi solo come comedian, cos come cinquantanni prima
poteva manifestarsi solo come mimo-acrobata di vaudeville. La variazione soltanto
di stile: il comico di un tempo comunicava le sue invenzioni, da indotto a indotti, coi
gesti; il comico dei night club comunica con le acrobazie verbali, trascurando
laspetto gestuale della recitazione.
Dei comedians solo Allen approda alla fama internazionale e al cinema: il loro
intellettualismo li rende poco vendibili a un pubblico di massa.

4. Dal New Yorker a Hollywood


Nonostante levolversi della sua carriera, Allen non smette mai di scrivere. Esordisce
come scrittore sul New Yorker, il periodico raffinato dellintellettualit classica
newyorkese: il primo brano pubblicato il Carteggio epistolare GossageVardebedian. Vi si racconta la partita a scacchi, giocata per lettera, di due collerici
corrispondenti entrambi intestarditi a vincere e pronti a cambiare di continuo la
posizione dei pezzi in tavola.
Fra il New Yorker e il giovane umorista si stabilisce un legame assai stretto, che
dura tuttoggi: la rivista pubblica la massima parte degli scritti di Woody e recensisce
con particolare favore i suoi film.
Proprio come scrittore, piuttosto che come interprete, Woody Allen attira lattenzione
di un agente e produttore di Hollywood, Charles K. Feldman, che gli chiede di
scrivere il soggetto e la sceneggiatura di un film allegro, un po folle e spensierato,
dove sarebbe comparso anche come attore. Doveva essere una pellicola in bianco e
nero, a basso costo, ma poi realizzato a colori con grossi nomi come Peter OToole,
Peter Sellers, Ursula Andress e Romy Schneider. diretto da Clive Donner con il
titolo Whats New, Pussycat? (Ciao Pussycat, in Italia). Il film narra la sarabanda di
un dongiovanni, nella Parigi inizio secolo, alle prese con le donne e l'amore
romantico. il pi grande successo comico di tutti i tempi (circa 70 milioni di dollari
d'incasso), eppure per Woody Allen, che deve rifare pi volte il testo del film,
lesperienza piuttosto frustrante e logorante. Il pastiche, con pesanti tributi alla
comicit demenziale dei fratelli Marx e alle fantasie oniriche sulle donne di Fellini,
viene manipolato dai produttori per ricavarne un film "tutto sesso". Finito il lavoro,
Allen decide che non far mai un altro film senza averne il completo controllo. cos
subito chiara la posizione di Woody Allen nei confronti del cinema: rifiuto dello starsystem e dei condizionamenti e delle imposizioni dei produttori. Woody si sente un
autore e, in quanto tale, geloso delle sue idee e maldisposto a cambiarle, adattarle,
cancellarle. Tuttavia Ciao Pussycat, con un ritmo da pochade come una classica
commedia senza trama, rappresenta la sintesi di tutti i temi chiave dell'opera
alleniana: dal cibo come metafora sessuale, dall'incapacit di trarre piacere dalla vita
(anedonia), alla ricerca della morte per superare il fallimento in amore, agli incubi del
matrimonio, alla satira della psicoanalisi.
La sua idiosincrasia nei confronti di Hollywood, comunque, ha vita breve. Nel 1966
gli viene offerta una piccola parte in Casino Royale (007 Casino Royale, in Italia) ed
egli laccetta. Deve semplicemente recitare e la sua partecipazione allo stesso livello
di attori famosi come David Niven, Peter Sellers, Ursula Andress, Orson Welles e

11

Dahlia Lavi. Il film ha una struttura a mosaico con cinque registi differenti: il vero
007 ormai in pensione (David Niven), ha avuto una figlia da Mata Hari che si
chiama Mata Bond, e si scontra con l'organizzazione segreta capeggiata da un suo
nipote un po' svitato, il Piccolo Jimmy Bond (Woody Allen).
Lesperienza che ne deriva non pi entusiasmante della precedente. pagato molto
bene, ma se ne sta pi di cinque mesi a Londra senza far nulla in attesa delle riprese,
che poi durano solo cinque giorni. Si rende, allora, ancora una volta conto che lunica
maniera di fare un film controllarlo completamente.
Sempre nel 1966 riadatta un mediocre film giapponese di serie B, ispirato alla moda
di James Bond, mettendo una storia diversa in bocca agli autori e aggiungendo scene
inedite. Ledizione di Allen si intitola Whats Up, Tiger Lily? ed ha un inaspettato
successo di pubblico. Si tratta di un esercizio accademico che per d ad Allen
loccasione di sperimentare un procedimento fondamentale della sua tecnica creativa:
la parodia.
Il 1966 porta a Woody Allen anche un secondo matrimonio e la messa in scena a
Broadway della sua prima commedia.
Il 2 febbraio sposa Louise Lasser, attrice e cantante, che aveva lavorato con Barbra
Streisand, figlia di un famoso esperto tributario. Ma questo matrimonio non pi
felice di quello con Harlene, poich nel 1969 viene pronunciato il divorzio. Tuttavia
continua a comparire in alcuni dei suoi film successivi.

5. L'incontro con Diane Keaton e l'esordio alla regia


Nel 1969, l'anno del divorzio da Louise Lasser, Woody scrive una commedia sui suoi
problemi con le donne e sul suo rapporto con il cinema: Play It Again, Sam. Il
protagonista un critico cinematografico che vive un'amicizia con il fantasma del suo
mito: Humphrey Bogart. Viene abbandonato dalla moglie e lui si innamora di Linda,
la moglie del suo migliore amico. In nome dell'amicizia, decide di sacrificare
quell'amore, ma nel finale incontra una studentessa entusiasta dei suoi saggi che
sembra corrispondergli. La commedia va in scena a teatro l'11 febbraio 1969. La parte
di Linda interpretata da Diane Keaton, scoperta da Woody Allen e Tony Roberts
durante una rappresentazione di Hair, dove lei l'unica che recita vestita. Colpiscono
la sua goffaggine, la sua attitudine alla parodia e la sua bellezza nevrotica. Woody e
Diane ben presto si innamorano.
In quello stesso anno, il 1969, c l'esordio di Woody Allen alla regia cinematografica
con Take the Money and Run (in Italia: Prendi i soldi e scappa), dove ottiene
l'auspicato controllo totale sulla parte creativa, scrivendo anche il soggetto e la
sceneggiatura. Si tratta di un film a basso costo, senza una struttura narrativa rigorosa,
caratterizzato da trovate surreali e nonsensi. ci che Allen chiamava formless
comedy, cio spettacolo comico informale. Woody Allen, a proposito della
materia del film dice: Mi piaceva leggere, da piccolo, tutto sul crimine. Sapevo tutto
di carceri e rapine. Sarei potuto diventare proprio quel tipo di criminale che si vede
nel film.. (The New York Times, 1969) Per le riprese usa una cinepresa Arriflex che,
con la sua maneggevolezza, permette di parodiare il documentario e il gangster film,
ottenendo una fotografia dura e realistica. Il film ambientato in un'anonima San
Francisco, mentre le scene carcerarie sono girate nella prigione di massima sicurezza
di San Quentin. Una parte del film ricrea il quartiere della nascita di Allen, Flatbush,
con i suoi giochi di strada e rappresenta una sorta di assicurazione psicologica contro

12

le paure dell'opera prima4. In questo film si affaccia il grande tema alleniano della
ristrutturazione dell'inconscio attraverso la psicoanalisi. La gag degli occhiali pestati,
per ben sette volte, non solo la ripetizione di una trovata ma una traccia esplicita
della vita inconscia: la limitazione della vista un simbolo di castrazione, personale e
sociale, dal momento che a rompere gli occhiali sono i rappresentanti di diverse
categorie. In Prendi i soldi e scappa molto forte la componente autobiografica che
emerge anche quando Allen mette in scena se stesso come stand-up comedian e
insieme come terapeuta, per s e per gli altri. I primi conflitti tra pubblico e privato, i
primi legami tra sesso/morte e cibo - che riappariranno nelle opere successive accanto
ai temi chiave del complesso di castrazione e della famiglia in quanto luogo tragico sono la prova dell'interesse anche esistenziale per la psicoanalisi che Allen
distribuisce nel suo lavoro. Il suo ruolo di personaggio-guida disposto a mostrare i
propri limiti, a far ridere autocommiserandosi - secondo la tradizione dell'umorismo
ebraico che mette al centro il perdente, lo schlemiel appunto - assolve a una funzione
di analista-terapeuta, che culminer in una coppia simmetrica di film come Stardust
Memories e Another Woman nonch nel piccolo episodio Oedipus Wrecks di New
York Stories.
Il 16 ottobre 1970 Woody Allen esordisce al Barney Googles di New York come
clarinettista jazz e leader di un complesso jazzistico. A lungo si dilettato con la
musica, imparando da autodidatta a suonare il sassofono, per poi passare al clarinetto
del suo idolo George Lewis. Il jazz suonato da Allen, con un talento tutt'altro che
comune, appartiene a un genere ormai superato, il dixieland. Da quel debutto
musicale il jazz, rigorosamente vecchia maniera, accompagna quasi tutti i film di
Woody Allen e non mancano le occasioni in cui la colonna sonora composta
direttamente da lui e della sua orchestra, come nel caso di Sleeper (Il dormiglione).
Il 28 aprile 1971 proiettato a New York Bananas (in Italia: Il dittatore dello stato
libero di Bananas5). scritto da Woody Allen e Mickey Rose, diretto da Woody
Allen e interpretato da Woody Allen assieme a Louise Lasser e altri attori minori. Si
tratta di una pellicola stilisticamente pazza e surreale come la precedente Take the
Money and Run e, oltretutto, scandalosamente divertente, come titola Vincent Canby,
un critico del New York Times dell'epoca. Qui Allen lavora sul linguaggio con
intenti "trasgressivi", quindi politici, come Groucho Marx. Il titolo si riferisce alle
repubbliche sudamericane esportatrici di banane e a famosi film dei fratelli Marx,
come Coconauts e Animal Crackers. L'attualit politica dell'epoca (l'esportazione di
un modello "castrista" di rivoluzione legata all'esempio tragico di Ernesto "Che"
Guevara) ispira ad Allen un nuovo genere di parodia. Bananas una commedia
malinconica che tratta esplicitamente l'argomento scottante delle rivoluzioni marxiste
nel Terzo Mondo e che appartiene, a pieno titolo, a un sottogenere comico definito
political travesty. Bananas segna l'inizio di un lavoro di satira della politica, che trova
in Sleeper e The Front la sua piena espressione. Si apre e si chiude con una
4

Da questo punto di vista, per le sue possibili implicazioni psicoanalitiche, interessante sottolineare
che dopo i titoli di testa c' l'intervista ai genitori di Virgil Starkwell, mascherati da Groucho Marx
(uno dei miti cinematografici del nostro che, ricordiamolo, pi volte l'ha paragonato alla madre come
fattezze fisiche) perch vogliono rendersi irriconoscibili. I due, che compaiono pi volte, si
contraddicono sempre a proposito dell'educazione del figlio, diventato un famoso gangster. [NdA]
5
Film che fece conoscere per la prima volta al grande pubblico l'attore Silvester Stallone ( solo uno
dei tanti attori che hanno iniziato una brillante carriera dopo una comparsa in un fim di Woody Allen).
[NdA]

13

telecronaca sportiva, che assegna alla morte e all'eros la stessa modalit di


rappresentazione di un programma televisivo. Bananas offre il catalogo delle costanti
della prima filmografia alleniana: morte e sessualit, innanzitutto, connesse con il
cibo. La pellicola conferm il successo cinematografico e una nuova star: Woody
Allen. Il pubblico lo acclamava e gli studenti scrivevano tesi di laurea in
cinematografia su di lui.

6. La maturit stilistica

Play It Again, Sam (in Italia: Provaci ancora, Sam6) rappresenta un momento
particolarmente cruciale della carriera cinematografica di Woody Allen. Mentre i
primi due film rappresentano una sorta di iniziazione presa poco sul serio dal nostro,
per il loro carattere "sperimentale", questa volta si rende conto, probabilmente per la
prima volta, che i critici e il pubblico cominciano a prenderlo sul serio nella triplice
veste di attore-regista-sceneggiatore. Il film l'analisi di un personaggio
estremamente nevrotico che si perde in un milione di pensieri, pro e contro, prima di
agire (WA su Seventeen, 1972). Il protagonista stato appena lasciato dalla
moglie, lo psicoanalista in vacanza e lui non riesce a vincere la depressione. L'unica
risorsa rimane quella di rivedere i film preferiti, a cominciare da Casablanca. Nella
solitudine del suo appartamento, dove ogni oggetto un pezzo di cinema, Sam chiede
a Humphrey Bogart la causa dei suoi fallimenti. Bogey, in carne ed ossa, emerge dal
buio, con il suo famoso trench, a consigliarlo sul comportamento da tenere con le
donne. La vita, allora, diventa come un film. La foto pubblicitaria dell'epoca, che
ritrae Woody Allen con l'impermeabile mitico potrebbe essere un lapsus freudiano:
svelerebbe il suo desiderio insidioso di superare il totem hollywoodiano della sua
infanzia, Bogart. Qui comincia quel processo di esaltazione e negazione del cinema
come fuga dalla realt. Sebbene Play It Again, Sam diretto da Herbert Ross, la sua
sceneggiatura e il suo ruolo di protagonista sono molto apprezzati da critica e
pubblico, gli danno un maggiore sicurezza intellettuale e gli aprono definitivamente la
porta del successo. Questo concretamente significa una maggiore (e preziosissima per
Woody Allen) libert artistica nei suoi film successivi.
Everything You Always Wanted To Know About Sex (Tutto quello che avreste voluto
sapere sul sesso) il titolo di un saggio del dottore americano David Reuben. Questo
opuscolo ha un grande successo sull'onda del moltiplicarsi di temi e argomenti
sessuali sulla stampa, nel cinema e nella pubblicit. L'americano medio vi trova delle
risposte utili a molti dei dubbi in materia che, in genere, la classica educazione
repressiva e puritana sembra poco interessata a risolvere.
Sebbene si tratti di un testo di natura scientifico-divulgativa, l'attore Elliot Gould ne
acquista i diritti. In seguito, non potendo realizzare il progetto, acconsente alla
cessione dei diritti a Woody Allen. Il testo solo un pretesto, perch Allen ne utilizza
soltanto il titolo per un film comico in sette episodi7 che esce nelle sale il 6 agosto
1972. Ogni episodio strutturato come una parodia di un genere cinematografico o
televisivo, in un affresco complessivo alla Rabelais. L'episodio della mammella

Traduzione impropria della famosa battuta pronunciata da Humphrey Bogart (uno dei miti
cinematografici di Woody Allen) in Casablanca: "Suonala ancora, Sam".
7
A parte il titolo, Woody Allen non trae dal testo alcuna idea, anzi, pi tardi, confessa di non averlo
neanche letto.

14

gigante8 rappresenta una fantasia psicoanalitica e felliniana, e riassume le simbologie


di sesso, cibo e morte in un unico significante. Il dottor Reuben si dissocia dal film,
dichiarandolo una tragedia sessuale, la cronaca di un fallimento sessuale, tutto il
contrario del suo libro. Woody Allen dichiara: Ci sono persone che credono sia un
film porno, e su queste persone io conto. (Playboy, 1972) Il film ha un grande
successo di pubblico, soprattutto all'estero, e diventa un classico di cassetta.
In occasione di Sleeper (in Italia: Il dormiglione), collabora nuovamente con il
produttore Jack Grossberg e divide le fatiche della sceneggiatura con l'amico Marshall
Brickman. La co-protagonista ancora Diane Keaton (divenuta nel frattempo la sua
nuova lady friend) che veste i panni di una poetessa di scarso talento.
Si tratta di un film che costa una cifra considerevole, soprattutto perch richiede
costumi e ambienti adatti al futuro ipotetico in cui si svolge l'azione: si nell'anno
2173. La quarta pellicola di Woody Allen (ancora una volta soggettista,
sceneggiatore, regista e interprete) una parodia fantascientifica molto originale,
infarcita di invenzioni, battute e citazioni9. Il film ricorda per il tema Metropolis
(1927, Fritz Lang), 2001 Odissea nello spazio (1967, Stanley Kubrick) e per il dcor
Viaggio allucinante (1966, Richard Fleischer). Andando contro le convenzioni dei
film sul futuro, Allen sceglie il jazz anche per ricreare l'atmosfera comica del futuro.
Ancora una volta, alla fine del film, Woody Allen confessa di avere solo due certezze
nella vita: l'amore e la morte. Usc a New York il 17 dicembre 1973 con recensioni
molto favorevoli e un grande richiamo di pubblico natalizio.
Love and Death (Amore e Guerra, 1975) ha uno stile parodistico nel quale facile
rintracciare una rivisitazione de Il settimo sigillo (1956) di Bergman. Amore e morte,
il grande rovello del Romanticismo, il dualismo centrale del film. Dopo il
matrimonio con Sonja, gli istinti suicidi di Boris vengono sublimati dall'amore, dalla
poesia e dall'eroismo (gli ideali romantici). La rivisitazione degli intrecci
protopsicoanalitici dei romanzieri russi preferiti da Allen (Tolstoj, Dostoevskij,
Turgenev, Cechov) e dei kolossal cinematografici, come Guerra e Pace, rappresenta
una vera e propria terapia e un capovolgimento della gag classica. Girato in venti
settimane tra la Francia e l'Ungheria, paese dove sono nati i nonni di Woody Allen,
uno dei lavori pi faticosi realizzati dal nostro. Il direttore della fotografia, il lezioso
Ghislain Coquet, francese, come gran parte del cast e della troupe. Il titolo originale
doveva essere Love, Food and Death oppure Love, Death and Food a sottolineare
l'importanza del cibo nel duello metafisico di amore e morte. Nel film sono citati
molti classici cinematografici, che vengono rifatti e ribaltati dal punto di vista del
significato. Ad esempio, nella scena dei tre leoni di Pietroburgo, tratta da La
corazzata Potmkin (1926) di Ejzenstejn, Woody Allen trasferisce il senso originario
della presa del potere in una metafora del rapporto sessuale (leone aggressivo, eretto e
stanco). Durante le riprese, Allen rigira pi volte la stessa scena e tra una fatica e
l'altra si ritira a meditare nella sua roulotte accompagnato soltanto dal clarinetto.
L'impasto di filosofia e tecnica lo porta a maturare un metodo fatto di rifacimenti e
ripensamenti. Rendendo omaggio all'Europa dei nonni, Allen trasferisce le sue
bipolarit esistenziali su un piano qualitativamente superiore e definitivo: l'umorismo
8

Forse non un caso il riferimento al romanzo Il Seno, dello scrittore ebreo Philip Roth, in cui il
protagonista si ritrova trasformato in un enorme seno.
9
Tra i riferimenti naturalmente non poteva mancare 1984 di George Orwell. Woody Allen lo cita
indirettamente nel film non perdendo mai l'occasione di prendere in giro il totalitarismo, il Grande
Fratello e i suoi sistemi, fino ad arrivare all'assurdo e al non-sense.

15

filosofico. La semplice meccanica dei dualismi - gi evidente nelle opere precedenti


(mente/corpo, codardia/eroismo, matrimonio/sessualit, restaurazione/rivoluzione,
pubblico/privato) - diventa qui, attraverso un processo di riflessione dialettica,
sentimento del contrario, un procedimento narrativo teorizzato da Pirandello nel
saggio L'umorismo del 1908.
Amore e Guerra non un film sul passato. Piuttosto rappresenta un testamento
morale sul presente. Lo dimostrano tutti gli anacronismi dei personaggi.
A questo livello della sua evoluzione artistica Allen dimostra di aver assimilato
tutto quello che gli serve per comunicare, in modo completo, con i suoi
contemporanei e di aver elaborato una filosofia dello scacco nella vita attraverso la
rassegnazione alla morte. Grazie alla sua visione assurda delle cose (che poi il
senso profondo di ogni comicit), pu affrontare anche aspetti realistici, pi scabrosi e
meno falsificabili, della societ americana.
Dopo aver rifiutato parecchi copioni altrui, Allen si impegna con lo sceneggiatore
Walter Bernstein per un film sul maccartismo, The Front (Il prestanome, 1976). La
persecuzione ideologica scatenatasi, dal 1948 al 1955, contro Hollywood e i suoi
rappresentanti tacciati di comunismo, l'argomento del film. Il tema della
persecuzione avvicina il film al mondo di Kafka. Allen un Joseph K. alle prese con
inquisitori assurdi o persecutori occulti. Le analogie tra i pogrom antiebraici e i
processi maccartisti da caccia alle streghe si ricompongono cos in un quadro di
umorismo tragico kafkiano, che ormai da considerare lo stile maturo di Allen.
Vincendo la sua conclamata ripugnanza per la politica, Woody Allen accetta di
recitare in un ruolo impegnato, dai toni drammatici. Tuttavia, il film non piace
molto alla critica e la sua parte, per quanto rappresenti il comico doloroso, capace
di mostrare tenerezza e ingenuit, risulta inverosimile: interpreta un semi-analfabeta,
quando Allen ormai riconosciuto universalmente come un grande scrittore.

7. Woody ed Annie: la consacrazione

Annie Hall (Io e Annie, 1977) conquista quattro statuette10 (miglior film, regia,
sceneggiatura e l'attrice protagonista, Diane Keaton). Allen fa centro esplorando le
piccole angosce quotidiane che da newyorkesi diventano universali. Il percorso del
film alquanto singolare. Nato come un giallo tratto da un racconto, si trasforma
dapprima in una storia di delitti ambientata in epoca vittoriana, poi in un nervous
romance, surreale e autobiografico. Annie Hall riprende il vero cognome di Diane
Keaton. Allen confessa al regista Andr Delvaux che lo intervista di averlo scritto
appositamente per la sua compagna. Woody l'ama e ne ammira la versatilit. Diane sa
cantare, ridere, piangere anche a freddo sul set, fin dal primo ciak. In questo film
Diane Keaton/Annie diventa l'alter ego di Woody Allen/Alvy. Ne riprende la stessa
gestualit, il modo di parlare tra il balbuziente e l'interrotto, i movimenti incerti del
corpo. Ma nel finale la piccola donna cresce, quando intraprende una sua strada
abbandonando Alvy alle sue nevrosi e costringendolo a modificarsi. Il consenso
critico unanime. Allen dichiara: C' un aspetto chiaramente autobiografico nel
film. Ho pensato al sesso fin dai miei primi accenni di coscienza. Opera, quindi,
dichiaratamente autobiografica, Io e Annie rappresenta una svolta per i vecchi temi
alleniani uomo/donna, New York/Los Angeles, arte/vita.

10

Premi Oscar.

16

In un falso omaggio all'universo femminile, Woody si psicoanalizza di fronte allo


spettatore con frequenti ammiccamenti (l'uso dei flashback) e camera look. Cos, con
Annie Woody attraversa lo specchio di un'epoca segnata dal Narcisismo. Se Woody
guarda al proprio mondo, come fosse il centro di tutto e l'inizio di tutti i mali, lo fa per
giudicare un decennio immaturo.
La supremazia dell'uomo sulla donna, la differenza tra lo scrittore e il suo personaggio
femminile, si nutrono anche della contrapposizione tra due citt-emblemi: la capitale
atlantica e quella del Pacifico, New York e Los Angeles. Dal principio, quando Alvy
passeggia con Bob, risulta chiara l'avversione del protagonista/autore per la cultura
californiana, per il mito di Hollywood, centro del Narcisismo.
Se l'uomo/Woody non pu avere relazioni durevoli con le donne, l'artista/Allen pu
tentare le vie ardue ma immortali dell'Arte. I primi flashback sull'infanzia e la scuola
fanno sgorgare la comicit dall'oscillazione fra Eros e Thanathos. Allen non esita a
mettere in scena i suoi temi-chiave in una mistura che in qualche modo assolutizza i
guai e le nevrosi della vita.
Poco dopo, Allen decide di scriversi da solo un film drammatico, Interiors (1978). Si
manifesta, cos, l'altra sua faccia, quella che solo gli amici conoscono. I collaboratori
pi stretti sono sollecitati a un superlavoro che sconfina nel perfezionismo. Lo
scenografo Mel Bourne esamina una cinquantina di case prima di scegliere la
residenza estiva della famiglia Caristo, nella cittadina di Southampton. Poich il
personaggio centrale un'arredatrice, costretto a modificare il dcor pi volte.
Interni sono i luoghi fisici dove prevalentemente si svolge il film. Ma interni
sono soprattutto i nodi psichici dei personaggi. Dopo una sequenza-titoli che, per la
prima volta, priva di musiche e suoni, e prepara ai silenzi successivi, si profila
un'inversione di tendenza nella poetica alleniana. In una siffatta tessitura densa di
rimandi classicheggianti, i personaggi di Interiors appaiono spesso di profilo, di spalle
o in primi piani muti, come intrappolati da gabbie di pareti, steccati, candele, mai
visibili nella loro integrit. Anche i colori, dagli abiti agli arredamenti, sono
rigidamente fissati nei toni neutri del bianco, del beige e del grigio, a sottolineare
l'atteggiamento interiore dei personaggi. Gli occhiali di Joey, che osservano la
vicenda, focalizzano come quelli di Woody un giudizio morale su un gruppo di artisti.
E' il tema centrale del film. Creativit e frustrazioni intellettuali permeano la visione
della vita espressa dalla famiglia di Eva. A differenza di quanto accade, invece, nel
cinema di Bergman, i caratteri qui sono come pesci di un acquario di morte, saturi
d'angoscia come L'Urlo dipinto di Mnch.
Pearl, nel film, l'antitesi di Eva. La vivacit del parlare come quella dei suoi abiti, la
passione per il cibo, per la musica (grazie a lei sono inseriti gli unici due brani jazz
nel film) e per la fisicit delle cose, compresa la naturalit della morte, la connotano
come forza vitale, come madre terra. E, come la vita, anche la morte qui segno di
catarsi. Dopo il mare in tempesta, simbolo del perturbante di Freud - ovvero
dell'inconscio agitato da un irrisolto rapporto con la realt - le tre sorelle si ritrovano
nell'ultima inquadratura. La concezione alleniana dell'artista come creatura ferita
(Joey) e impermeabile alla realt (Renata) una formula che si risolve con
l'integrazione nella vita.
Il film esce negli Stati Uniti deludendo completamente i critici, che lo tacciano di aver
realizzato una parodia di Bergman. In Europa, invece, Interiors riceve plausi e
premi.

17

8. New York: il set(ting) ideale


Con un metodo di lavoro che ricalca quello teorizzato da Zavattini, il pedinamento
della realt, Woody Allen e il suo sceneggiatore di fiducia, Brickman, decidono di
scrivere un film su New York, con un'idea a met tra biografismo e cinema. La
Grande Mela, tutto spettacolo, resa celebre dalla cultura di massa - e dai film di
Martin Scorsese - diventa cos una citt dell'anima cosmopolita e personale, un po'
come la Rimini di Federico Fellini. Manhattan (1979) lo si gira nei ritrovi abituali di
Allen e dei suoi amici: dai musei all'Elaine's Caf, alla pizzeria John's. La citt non
solo la capitale culturale dell'Impero in decadenza, ma soprattutto la toponomastica
ideale dei valori di Woody Allen in ascesa. Il mito di una citt (ieri di un
personaggio come Bogart) trasmette perfettamente la visione del mondo dell'autore.
Ike, scrittore alle prese con l'inizio arduo di un nuovo racconto dichiara il suo amore
romantico per una citt del futuro da falsificare con le lenti di un demode.
Dettaglio e scena significativi: Ike, depresso, disteso sul divano con il registratore,
come se fosse dall'analista. Il monologo che detta il testamento di una civilt. Il
ricordo del viso di Tracy anima il nostro eroe di una pulsione irresistibile.
L'adolescente, la lolita cresciuta a droga, TV e pillola, che rifiuta le complicazioni
matrimoniali e psicoanalitiche dell'intellighentja newyorkese, il punto di arrivo del
suo girovagare per Manhattan.
Gli intellettuali di Manhattan abitano spazi di vuoti e di ombre. Lo stile si fa
contenuto, come in Interiors. Lo sguardo morale di Allen (l'incipit del film un invito
al pubblico perch guardi con altri occhi una citt falsamente mitizzata) si muove
impietosamente fino a diventare ritratto di un'epoca. Come nelle commedie gioiose di
Molire, nella Francia del '600, o come nella pittura pseudorealistica di Edward
Hopper, nell'America solitaria degli anni '40. Il direttore della fotografia, Gordon
Willis, recupera il suo gusto iperrealistico per atmosfere allucinate dalla
sottoesposizione e dalle gelatine azzurre, decolorando il tutto in un bianco e nero
denso di chiaroscuri.
Manhattan il primo film di Woody Allen nel formato Cinema Scope (Panavision),
adatto a comprendere le vedute di una citt a grande formato e insieme a far
muovere i personaggi con incastri di vuoti e piani. I critici americani gridano
unanimemente al capolavoro definendo Woody come il fidanzato di New York e
Manhattan l'unico vero grande film americano degli anni '70 (The Village
Voice).
A quarantacinque anni Allen mette in discussione tutta la sua carriera di comico con
un film-confessione, Stardust Memories. All'interno del film, proiezioni di film e
dibattiti, vita immaginaria e vita reale si intersecano continuamente. Sandy
preoccupato. Tutto sembra andare per il verso sbagliato. Disperato, cerca risposte in
un gruppo di extraterrestri, creati dalla sua fantasia di regista. Ma anche gli alieni
vogliono ci che Sandy non vuol sentir ripetere: tornare a essere comico. Come un
momento di cesura nella vita di un uomo, Stardust Memories la messinscena della
morte del Comico e, insieme, della nascita dell'Autore drammatico. E' il film pi
complesso ed elaborato di Allen. E' la confessione agrodolce di un viaggio verso
paesaggi interiori, avviluppato com' dall'autobiografismo, dall'umorismo ebraico,
dalla psicoanalisi, dal metacinema, dalla coscienza depressiva di s e degli altri
(Vivere diventato sempre pi difficile.11).

11

Ed anche lo psicoanalista crea problemi, non soluzioni.

18

Allen attraversa una fase di conservazione-trasformazione della vita12: la crisi


d'identit dell'et di mezzo, grosso modo dai quaranta ai sessant'anni. La psicoanalisi
mette in relazione questa crisi con un mutamento delle modalit espressive. Il
cambiamento dell'artista si rivelerebbe nel passaggio da tematiche liriche e
descrittive, tipiche del giovane-adulto, alla comparsa di un motivo tragico-filosofico
pi maturo.
Ma se la nota caratteristica dell'umorismo ebraico secondo Freud l'autoaggressivit,
Stardust ancora un film umoristico.
E' quasi un training psicoanalitico come Otto e mezzo di Fellini (1963) e il
contemporaneo di All That Jazz di Bob Fosse, testamento musicale di un artista in
forma di commedia. Nella riproposta del bianco e nero di Gordon Willis, dopo le
magie di Manhattan, Allen per si richiama anche al "cinema della nostalgia" di
scuola americana. Da Bogdanovich a Scorsese, la tendenza quelle di voler far
parlare il cinema di se stesso (metacinema), con rimandi e culto del passato. Cos
Woody Allen, giocando con l'autobiografismo, rimette nel cast la seconda moglie
Louise Lasser e il fedele Tony Roberts, assieme a uno dei suoi agenti, Jack Rollins.
La colonna sonora attinge al patrimonio caro ad Allen: Cole Porter, Django
Reinhardt, Lester Young, Sidney Bechet e la storica Stardust di Hoagy Carmichael,
qui con la voce di Louis Armstrong. E' pi di un omaggio all'epoca d'oro del jazz:
un voler chiedere alla musica un altro sostegno terapeutico in un momento di
particolare tensione creativa.
Negli Stati Uniti il film viene subito tacciato di parassitismo felliniano. Ma il film a
cui Stardust rimanda non Otto e mezzo, ma Ladri di biciclette, che Sandy rivede per
la sesta volta e ne discute con Daisy, ovvero un'opera che stabilisce sia una completa
sintonia con la societ del tempo che il paradigma di una narrazione classica (lo
schema quello dell'eroe in lotta con il mondo, aiutato dagli altri e ostacolato dagli
eventi). Cos Woody Allen, ancora una volta sociologo e terapeuta, vuol mettere in
guardia se stesso e il pubblico dagli illusionismi di un facile cinema comico,
stereotipato e falsamente onirico.

9. Mia Farrow: la nuova musa


A Midsummer Night's Sex Comedy (Una commedia sexy in una notte di mezza estate,
1982) una commedia filosofica con venature tragiche, con chiare ascendenze
europee. E' una finta pochade d'epoca, molto densa di contaminazioni tra letteratura,
cinema, pittura, musica e teatro della tradizione europea. Nelle intenzioni del regista
c'era quella di esprimere l'idea della ragionevolezza dell'esistenza di una realt
invisibile, evitando toni noiosi e pesanti. Questo fu il motivo della scelta del 1905, un
periodo in cui quel modo di pensare era nell'aria13.
Una commedia sexy si apre con un inno al Pensiero (la lezione universitaria di
Leopold, in chiave bergmaniana) e al Sesso (le visite del dottor Maxwell sulle
pazienti, in stile pochade). Il tema dominante dell'opera alleniana - la vita reale
(quella su cui disserta il professore) e la vita immaginata (quella che sogna il
medico) - si ripresenta con caratteristiche nuove.
12

Sandy ripete: Devo cambiare il mio film, la mia vita, e rimodellare il proprio cinema (la propria
vita) vuol dire quindi stabilire un nesso molto forte tra il Personaggio e l'Autore.
13
Significativa, da questo punto di vista, la scena della seduta spiritica: con l'ausilio della lanterna
magica, i convitati riescono a vedere un'immagine proiettata sul muro. Ognuno commenta la visione
indefinita a seconda del desiderio inconfessato che prova per l'altro. Le tensioni erotiche, alla fine,
esplodono.

19

Il dilemma ricorrente nel film : occorre agire e non pensare. E quando si agisce ci si
accorge di aver sbagliato. Commedia degli equivoci o equivoco di commedia? E' un
racconto tutto americano, camuffato da film, che si ispira alle teorie e ai racconti di
Henry James.
Protagonista assoluta Mia Farrow che, dopo la rottura con Diane Keaton, diventa la
nuova musa di Woody Allen. La donna, con due matrimoni importanti alle spalle e
sette figli (tra naturali e adottivi), racchiude in s perfettamente gli aspetti di grazia,
maturit, maternit e insieme ferie che Woody ha sempre agognato di trovare in una
donna. Il suo personaggio, Ariel, il raggio di sole che illumina le vite degli altri
(soprattutto quella di Woody). Tutti gli interrogativi pi diretti del film (Sesso e
amore sono separati? Amare vuol dire essere giovani? meglio agire che pensare?)
rivivono nei dialoghi con lei. I tre uomini del peccato smascherati da Ariel14
subiscono cos un processo di trasformazione: dall'Io diviso all'Io riconciliato
(percorso psicoanalitico nelle ricerche di Ronald Laing e tutta l'antipsichiatria degli
anni '70).
Tra il 1980 e il 1983, mentre finisce di lavorare a Commedia Sexy e prepara
Broadway Danny Rose, Allen dedica tutto il suo tempo libero a completare Zelig
(1983). Si tratta di un film-mosaico che tutto un crittogramma. Nei nomi, per
esempio: Zelig in yiddish vuol dire benedetto, mentre il nome della psichiatra
interpretata da Mia Farrow fa pensare a una congiunzione di Eu (buono, in greco) e
Dora, la paziente preferita da Freud, quando in realt quello di un'insegnante delle
elementari di Allen, Eudora Fletcher, appunto.
Leonard Zelig il caso del momento. E' vittima di una malattia ignota ai medici,
che si manifesta in una trasformazione psicosomatica dei tratti secondo il contesto in
cui l'individuo si trova. Cos, da cliente di night si trasforma in un trombettista nero;
in una sala d'oppio diventa cinese autentico. I medici non vengono a capo di nulla.
Solo una psichiatra, la dottoressa Eudora Fletcher, cerca lorigine del male in una
direzione ancora poco esplorata, linconscio, e inizia su di lui una nuova terapia. La
dottoressa diagnostica una sindrome che viene chiamata camaleontismo: luomo si
protegge dalla perdita didentit trasformandosi in chiunque gli stia vicino. La
Fletcher, che lo aveva usato per farsi un nome, ora che sulla bocca di tutti scopre di
essere veramente innamorata di Zelig.
La critica americana saluta il film come summa dell'opera alleniana, concentrato
perfetto dei suoi metodi e delle sue idee.
La malattia di Zelig un male che appartiene a ciascuno di noi. Nel film portata
all'estremo. Ovvero tutto ci che pu portare al conformismo e infine al fascismo,
dichiara Woody Allen al The New York Times nel 1983.
Con Zelig Woody Allen entra nella storia del cinema giocando a nascondino con la
realt della vita. Dopo aver indossato i panni di personalit diverse un everyman che
vuole sempre diventare Qualcuno ora ne impersona centomila. Zelig il trionfo del
trasformismo come malattia del secolo.
La scelta del periodo storico non indifferente: tra la Depressione e lascesa di Hitler,
in America come in Europa il momento in cui si consolida definitivamente il potere
dei mass media come dominio universale sulle coscienze.

14

v. W. Shakespeare, La tempesta, atto terzo, scena III.

20

Se Zelig imita gli altri per patologia congenita, la propaganda induce gli altri a imitare
Zelig. La vera e unica malattia di Zelig un bisogno inconfessato di amore. La
celebrit15 viene vista come esaltazione dellamore collettivo.
Parodia dellAmerican Dream, Zelig lautoesaltazione dellAutore (tutti i volti
precendenti di Woody sono antologizzati nel film: dal rabbino visto nel carcere di
Prendi i soldi e scappa ad Ike di Manhattan).
Leveryman, diventato famoso come campione dellanonimato, pirandellianamente
uno, nessuno e centomila. La critica del conformismo vale come estrema difesa del
principio e dellautonomia dellindividualit. La guarigione sta nellamore
corrisposto: amare profondamente vuol dire essere se stessi16. Non fu lapprovazione
delle masse ma lamore di una donna a cambiare le sua vita, conclude il
commentatore del film. Nellaffettuosa parodia di un setting psiconanalitico (inizio,
terapia, crisi, transfert-controtransfert, catastrofe, guarigione), per la prima volta
completo sullo schermo, Allen mette a nudo non solo la sua psiche ma quella di
ciascuno di noi.
La contrapposizione (che per anche fusione, scavalcamento, confusione) di
Vero/Falso percorre tutta loperazione Zelig: cos tutta la filmografia alleniana un
work in progress, un laboratorio di alta sperimentazione tecnologica e artistica sul
tema. Il paradosso che Allen per criticare i media si serva del cinema.
Dallillusione di realt, principio costitutivo del cinema, si passa cos allillusione
della verit. E la relazione tra autore e spettatore si ricrea in analogia con quella tra
analista e paziente. Se Zelig ritorna a essere normale dopo aver scoperto la falsit
della sua condizione, lo spettatore (come il lettore di Calvino) pu ritrovare una sua
consapevolezza/libert dopo essere stato preso in giro per ottanta minuti di
proiezione.
Commedia agrodolce in bianco e nero, Broadway Danny Rose (1984), trova le sue
radici in un personaggio dellopera teatrale The Floating Light Bulb (La lampadina
galleggiante), messa in scena da Allen nel 1981 per il Vivian Beaumont Theatre di
New York. Lambientazione e molti degli attori sono presi dalla realt. Il tributo
damore a una donna (la rosa di Lou) la concretizzazione di un film-pegno per il
nuovo grande amore di Woody: Mia Farrow.
Il laico Woody scrive il suo film pi religioso sui temi della colpa, del tradimento,
del rimorso e della redenzione. Il film un apologo sullostilit del mondo, sul Bene
sconfitto dal Male, come in Ladri di biciclette, film-guida per Woody Allen.
La critica americana si divide nel considerare il film chi un capolavoro, chi unopera
minore, pur nella convinzione di trovarsi di fronte a una miniatura di sapore
medioevale (Richard Corliss, Times).
Ispirato a un suo racconto, The Purple Rose of Cairo (La rosa purpurea del Cairo,
1985) trasferisce dalla letteratura al cinema la trovata di un personaggio che si
materializza. Nel racconto M.me Bovary che seduce un professore di letteratura del
City College di New York. Nel film, invece, vi sono influenze di alcuni classici sia
teatrali che cinematografici: da Sei personaggi in cerca dautore di Pirandello, per
lanarchia narrativa in cui si dibattono gli interpreti del film-nel-film, alla
sceneggiatura di Majakovskij, Incatenata alla pellicola (1918, regia di Nikandr
Turkin), dove un poeta e pittore invoca limmagine dellattrice nella realt.
15
16

v. Stardust Memories.
Teorie dei Romantici.

21

The Purple Rose un omaggio critico al cinema di evasione, contrapposto


dialetticamente alla vicenda filosofica che lo contiene, La rosa purpurea del Cairo.
Cecilia (Mia Farrow) al cinema e sta riguardando un film, La rosa purpurea del
Cairo (il film-nel-film), quando il personaggio dellesploratore, Tom Baxter,
riconoscendo la ragazza tra gli spettatori, esce dallo schermo. Gli altri personaggi del
film, come gli spettatori in sala, rimangono esterrefatti. La storia del film non pu
procedere senza Tom e gli attori non possono pi recitare. Tom si innamorato di
Cecilia e con lei vuol scoprire il mondo reale. Vuole essere libero.
Il film interrotto paradossalmente continua a narrarsi, proiettore permettendo. Anzi,
come in unopera aperta della letteratura moderna, gli spettatori ingaggiano
discussioni con gli interpreti di Purple Rose.
Cecilia, provata da uninsoddisfazione perenne, avvia un rapporto onirico con il
cinema, anche se mantiene sempre un distacco disincantato dal personaggio di Tom,
rifiutando di consegnarsi integralmente al sogno della finzione.
Il risultato non pu che essere uno smacco esistenziale. Cecilia quindi unennesima
versione, questa volta al femminile, dello schlemiel alleniano, consapevole della
propria inadeguatezza di fronte allimmensit delluniverso.
Parodia di tanto cinema avventuroso, in un vivido bianco e nero, Rosa purpurea una
leggenda esotica che un poeta-avventuroso esploratore cerca romanticamente di
rivivere.
Qui lautore sottolinea la qualit ontologica del cinema (il sognare a occhi aperti) e
quella della vita reale (dove lunica possibilit sognare a occhi chiusi), denunciando
il rischio di una patologica confusione. Vita e arte sono inconciliabili e Cecilia lo
sperimenta in prima persona.
Presentata al Festival di Cannes fuori concorso, lopera riscuote un grande successo di
critica e pubblico, che lo accompagner in tutta la circolazione europea.
Hannah and Her Sisters (Hannah e le sue sorelle, 1986) una saga familiare con forti
ascendenze teatrali. Nasce come una storia singola, durante ununica cena per la festa
del Ringraziamento. Nellarco delle riprese, la narrazione viene ampliata a tre
ricorrenze. La scansione narrativa, come nel teatro di Brecht, data da sedici
didascalie. LIo dellAutore si scinde in sei personaggi (Hannah, Elliot, Lee, Holly,
Frederick, larchitetto) in opposizione tra loro, dove uno dei personaggi diventa la
proiezione dellIo dellAutore e gli altri diventano loggetto di questo Io.
Dietro lapparente tranquillit di un matrimonio perfetto, Elliot si scopre un fedifrago
che ancora non sa distinguere tra amore e sesso. N con la psicoanalisi, n attraverso
lautoanalisi, Elliot riesce a sondare il suo cuore. Cadono cos altri due capisaldi
(sesso/amore e psicoanalisi) del sistema su cui Allen ha strutturato la sua vita. Il mio
analista ha aperto un self-service vegetariano, lamenta Mickey/Woody, in un tragico
momento di bilancio.
Il percorso del nuovo schlemiel al femminile conduce alla soluzione del racconto.
Attraverso una faticosa gestazione artistica (attrice, cantante e cuoca mancata), Holly
ritrova la sua identit recidendo il cordone ombelicale che la lega a Hannah. La
donna, insicura e complessata, sublima i suoi problemi nellarte, specchio della vita di
cui ridicolizza le contraddizioni. Anche Mickey risolve le sue ansie distruttive
attraverso una forma darte. E il cinema che gli permette di riflettere sul senso vacuo
dellesistenza e di riportare il mondo a una prospettiva razionale.
Nella festa conclusiva, come se ognuno ringraziasse lautore per aver avuto la
possibilit di sperimentare una metamorfosi, dallanedonia alla piena coscienza di s e
della vita. Il cibo di cui tutti i convitati si sono nutriti, nelle due feste precedenti,

22

simbolicamente il corpo di Allen. Come nei riti teatrali pi antichi (i misteri


dionisiaci) e in quelli religiosi (il Cristianesimo) la dissoluzione della divinit
ricompone il gruppo in una nuova unit pi serena.
Negli Stati Uniti si sottolinea la felice mistura di dramma e commedia come in
Cechov e linevitabile omaggio bergmaniano.

10. Dallinfanzia di Radio Days agli incubi di Ombre e


nebbia
Radio Days rappresenta una saga familiare nella quale Allen porta a livelli di
gigantismo il suo metodo: conta quattro mesi di riprese, una pausa per il
premontaggio e ancora due settimane di lavorazione, novantasette personaggi e
quarantatre motivi musicali17. La ricca colonna sonora una rielaborazione di brani
depoca, tranne per le registrazioni originali di Frank Sinatra, Carmen Miranda e
Duke Ellington.
Il progetto originario parte dai ricordi familiari e scolastici di Woody e si allarga pian
piano alla ricostruzione della storia della radio. Dopo i giorni dellanalisi individuale,
con Radio Days Allen mette sul lettino lAmerica tutta, invitandola a sognare i tempi
del come eravamo in una forma matura di narrazione18. Le vecchie strade di
quartiere, i nonni, gli zii, i vicini di casa, i genitori prendono forma come un Amacord
postfelliniano.
Il metodo scelto quello psicoanalitico delle associazioni didee. La prima
sceneggiatura prevede un intreccio rigido con 30/40 canzoni depoca associate a
ricordi precisi. Questa volta davanti allo specchio non ci sono per n Woody n i
suoi personaggi nevrotici ma tutta la nazione, come una grande terapia di gruppo.
Linsanabile opposizione tra arte e vita emerge poi nel duplice registro cromatico (gli
interni ora sfavillanti ora bui), nei salti da un ambiente allaltro, nella tipizzazione dei
personaggi.
I critici si lasciano cullare dallonda nostalgica, quando si guardava la radio per
essere rapiti dalla voce di una sconosciuta (Vincent Canby, The New York
Times).
Dopo le fatiche da kolossal di Radio Days, Allen torna a preferire i film da
camera. In tre settimane scrive un testo alla russa, September, ambientandolo nella
casa di campagna che Mia possiede nel Connecticut19. Alla fine delle riprese, dopo un
premontaggio, Woody molto insoddisfatto: alcune scene devono essere rigirate,
come sua consuetudine. Il copione riscritto con modifiche radicali per adattarlo ai
nuovi interpreti che sostituiscono alcuni degli attori scelti precedentemente.
Un movimento della macchina da presa, apre e chiude il film. Una cornice circolare
chiude cos la struttura fortemente teatrale del film. Che lAllen non pi comico
privilegi i riferimenti non pi semplici citazioni al teatro, segno di maturit
espressiva. Cechov, soprattutto, con Zio Vania e Il giardino dei ciliegi, il padre
putativo del nuovo film. Allen d forma teatrale al film per poter trasferire il tema
arte/vita dai Personaggi alla Struttura.
17

Mia Farrow e Diane Keaton, in una fugace apparizione, cantano entrambe dal vivo.
Il linguaggio letterario della memoria come svelamento della realt (Proust e Joyce) si veste con
Allen di forme cinematografiche.
19
La passione per gli interni, che ha motivazioni teatrali e psicoanalitiche, consente allautore una
maggiore libert espressiva.
18

23

September un alambicco dove sperimentare la dinamica di una commedia umana


universale, magari mescolando gli artifici di un tempo, ma con una formula originale.
Luniverso alleniano non pi infestato da afasici perdenti, ma da uomini e donne
qualunque (leveryman a un grado poetico pi alto), capaci di superare lanedonia
attraverso la confessione reciproca.
Luscita americana riceve consensi assai tiepidi dalla critica e sconcerta il pubblico.
La presentazione a Berlino, nel febbraio 1988, trova la critica europea pi preparata
alla nuova svolta drammatica.
Il diciannovesimo film concepito su misura per Gena Rowlands, moglie e
protagonista di molti film di John Cassavetes. Lattrice, che in passato ha rifiutato un
altro lavoro di Allen, accetta e nellautunno dell87 gira Another Woman20 (Unaltra
donna, 1988). Il film tutto ambientato a New York, in luoghi reali: dal Central Park
al Greenwich Village, al glorioso Cherry Lane Theatre con il vicino Chumleys Bar
nel West Village. La grande novit tecnica lincontro con Sven Nykvist, loperatore
di Bergman. La fotografia e il decor mantengono cos, rigorosamente, una
monocromia dautore.
Con Another Woman, simmetrico a Stardust Memories, Woody Allen ristruttura
completamente il suo ruolo. Ora pienamente un salvatore perch, risolti ormai i
suoi conflitti, pu aiutare il pubblico a sciogliere i propri, contro ogni facile illusione.
La psicoanalisi entra, cos, direttamente nel film, a pi livelli. Almeno tre sono gli
analisti: lo psichiatra, figura marginale; Hope (speranza), lanalista indiretta e
simbolica di Marion, e la protagonista, terapeuta di se stessa. Il suo un autoprocesso
vissuto seguendo rigorosamente il codice psicoanalitico. La sua crescita luttuosa,
attraverso laprirsi di porte interiori, fa emergere le falsificazioni della vita (cfr. Freud,
La negazione, 1925). Il risultato doloroso che ne consegue sta in un rapporto pi
consapevole con la realt, quindi pi vero.
La stesura del libro, sua ricercata occasione di rifugio solipsistico, si trasforma allora
in un duplice lavoro di introspezione e di rinascita.
Woody Allen laltro uomo, il superanalista, colui che con le sue tecniche conduce
gli spettatori a una coscienza critica di s e del cinema. Another Woman non solo
una psicoanalisi simulata, magari selvaggia o ironica, ma anche uno svelamento
delle tecniche e delle strutture cinematografiche.
In ottobre, luscita americana di Another Woman delude la critica: ennesima
imitazione bergmaniana, ultimo della trilogia del terrore, dopo Interiors e
September (People). Le Monde cita gli interpreti magistrali, tra cui Mia Farrow,
piccola dea ex machina dal ventre rotondo.
Alla fine della lavorazione, la nascita di un figlio allieta la vita di Woody e Mia:
Satchel, un nome forse dato in omaggio al grande jazzman Louis Satchmo
Armstrong.
Con New York Stories lidea quella di rendere omaggio alla citt per eccellenza,
incrocio di passioni tra arte e vita (episodio di Scorsese, Lezioni di vero), di conflitti
di classe risolti in favola (La vita senza Zoe, di Coppola) o di storielle da villaggio
ebraico (Edipo RElitto).
Nel suo episodio (Edipo RElitto), Woody Allen si prende gioco degli stereotipi
freudiani, in una ricapitolazione sintetica di tutto il suo cinema (dal falso camera look
iniziale come nel prologo di Annie Hall, ai gag tutti riferibili a film precedenti). Il
20

Le iniziali di Woody Allen e quelle del film coincidono: Another Woman come Allen Woody.

24

complesso di Edipo (di cui lui sempre stato vittima) questa volta coinvolge lintera
citt in una psicoanalisi collettiva. Ma il vecchio tema capovolto da una trovata
ironica (la madre in cielo come nella pittura di Chagall o nel realismo magico del film
di Zavattini-De Sica) e risolto nellaccettazione dei propri limiti (visto che la madre
ineliminabile, meglio conviverci).
Ma Oedipus Wrecks non solo un divertissement senile. unaltra tappa significativa
nel progressivo svelamento del cinema come psicoanalisi collettiva e
nellacquisizione di un rapporto pi maturo tra autore e spettatore.
Girando nei luoghi abituali (Central Park, Greenwich Village) e al Waldorf Astoria,
con il budget di sempre (dieci milioni di dollari), Allen imbastisce un mix di due
storie con Crime and Misdemeanors (Crimini e misfatti, 1989).
La riproposta dellebreo perdente, lo schlemiel, qui si carica di un simbolismo
universale. Crimini e misfatti attua una ricognizione sulla crisi etica dellebraismo
contemporaneo e, attraverso il leitmotiv della religione (il silenzio di Dio equivale
allaffermazione del male), si trasforma in una commedia morale sul presente.
Nelluniverso freddo (di cui si parla angosciosamente in September) Dio perde
progressivamente la vista, lasciando ai suoi figli la responsabilit di compiere
impunemente crimini e misfatti.
Il tema centrale lipocrisia borghese inserita nella tradizione ebraica: nei suoi rituali
arcaici (lo shul, dove i bambini imparano la Torah; il seder, la cena pasquale; il
matrimonio) e nelle sue figure emblematiche (il rabbino; lebreo innamorato della
shiksa o donna non ebrea). Le direttrici del racconto sono le due facce-tipo
dellebraismo americano: Judah, luomo di successo, e Cliff, lintellettuale.
La psicoanalisi si maschera da dialogo intriso di principi (ogni personaggio esprime
una visione del mondo) o da monologo con aforismi (confessione o intervista
biografica che sia, come nei documentari su Levy e Lester). Woody aiuta ciascuno a
mettersi a nudo, sia in qualit di narratore che come personaggio (Cliff). con lui che
tutti si confidano. Cliff/Allen avvia cos ogni suo alter ego a un percorso di
autocoscienza (qualit peculiare della psicoanalisi attraverso il cinema) sui grandi
temi della responsabilit e della colpa. La ricerca alleniana intorno alle certezze
universali oscilla cos tra lansia religiosa, la disputa teologica e la ricerca laica, senza
mai pervenire a un giudizio finale. Per Allen il cinema delega al pubblico la
possibilit di un giudizio etico, di un finale narrativo. Tocca a ciascun spettatore
(come al paziente in analisi) assolvere o condannare la qualit della vita rappresentata
sullo schermo. Ancor pi che in La rosa purpurea del Cairo, lo spettatore il
personaggio-chiave della fabula di Crimini e misfatti. Il processo gi avviato con
Another Woman (sul sentimento dellIo), qui si sviluppa con un invito a scoprire
lAltro (Io-Tu).
Il film esce in America il 13 ottobre 1989, suscitando entusiasmi anche nella
comunit ebraica e ricevendo tre nomination allOscar.
Lundicesimo film di WA con Mia, Alice, suggella lo stato di grazia di un incontro
non solo artistico21. New York appare nella sua immagine pi chic dallUpper East
Side Manhattan, dove si trova lappartamento della protagonista, alle boutique di
Krizia, Valentino, Ralph Lauren, al ristorante liberty Barbetta - oppure alle sue

21

Prima di incontrare Woody, mi sentivo molto sola, dichiara Mia Farrow a Glenn Plaskin su Los
Angeles Time, genn. 1991.

25

zone pi esotiche - da Chinatown al rinnovato zoo del Central Park, al theatre


district.
Allen riesegue lassolo di Another Woman in versione comica. Se Marion rivede,
attraverso unaltra donna, tutta la sua vita come una menzogna, Alice scopre che la
realt anche sogno e come tale pu essere vissuta gioiosamente.
A ispirare Woody senzaltro la bambina vittoriana dei romanzi di Lewis Carroll.
Esilarante la gag dellincontro seduttivo di Alice con Joe, imperniato com sui
doppi sensi del sax (o sex), sui giochi linguistici alla Carroll.
Alla psicoanalisi pi o meno ortodossa e ai processi razionali di autocoscienza (come
nei dibattiti filosofici dei primi film) si sostituiscono la magia orientale, lesoterismo,
lirrazionale. Per Allen il cinema continua a essere una terapia. Travestendosi
meravigliosamente da cinese (come gi in Zelig), pu dirigere sulla scena come
un regista sul set, un analista con il paziente le interpretazioni dei desideri
inappagati della sua eroina (lo spettatore).
Alice esce il 25 dicembre 1990 a New York e Los Angeles, con moltissime critiche
favorevoli e qualche piccolo dissenso: E un sermone pieno di gag (The New
Yorker, dicembre 1990).
Per il suo nuovo progetto cinematografico, Woody Allen recupera ed espande il suo
atto unico M, del 1975, in un film, Ombre e nebbia (Shadows and Fog, 1992). M
una sorta di rivisitazione dellomonimo film di Fritz Lang, ma riscritto da Kafka. Il
protagonista, Kleinman, viene buttato gi dal letto nel cuore della notte dai vicini, che
hanno formato delle ronde per scovare un assassino che sta gettando nel panico la
citt. Hanno un piano, ma Kleinman non sa quale sar il suo ruolo.
Nel cast ci sono attori del calibro di Mia Farrow, John Malkovich, Madonna, Kathy
Bates, Jodie Foster e John Cusack.
I cambiamenti stilistici seguono quelli del cast. Dopo sette giorni di prove, Allen
rinuncia ai colori cupi e alle angolazioni dei classici dellespressionismo tedesco anni
20, per orientarsi verso qualcosa che si ispira allo stile tenebroso dei b-movie della
Universal degli anni 40, come Luomo lupo e House of Frankenstein.
Anche se Santo Loquasto fa un gran lavoro, creando set da antologia con strade, scale,
nicchie e locali fatiscenti, lo stile non in grado di trasmettere latmosfera da brillante
pastiche che Allen auspica, e appare solamente retro e spoglio.
Per quanto riguarda la colonna sonora, Allen utilizza la musica composta da Kurt
Weill per le parole di Bertold Brecht, in melodie orchestrali che gettano le radici nel
teatro e nel cabaret berlinesi degli anni 20.

11. La rottura con Mia Farrow e la relazione con Soon-Yi


Previn
Nello stesso anno di uscita di Ombre e nebbia, il 1992, Mia Farrow scopre la
relazione incestuosa tra Woody Allen e la sua figlia adottiva, Soon-Yi Previn. La
Farrow trova alcune fotografie della ragazza nuda scattate dal compagno. Allen
successivamente ammette che la relazione andava avanti da alcuni mesi. La vicenda
finisce facilmente sulle prime pagine di tutti i tabloid internazionali e limmagine di

26

Allen ne esce distrutta22. Ha inizio un furioso dibattito legale tra i due coniugi che si
trasciner per anni. Durante il processo per la custodia dei figli la Farrow accusa
Allen di abusi sessuali sulla figlia adottiva di sette anni Malone. Il giudice considera
le accuse prive di fondamento. Allen non viene indiziato, ma il giudice definisce,
comunque, inappropriata la sua condotta. La custodia dei tre figli della coppia
venne affidata alla Farrow. Dopo tredici film insieme, finisce nel peggiore dei modi
una storia sentimentale particolare e lunga.
La relazione con Soon-Yi, dopo essersi interrotta durante le controversie legali,
quando le acque si calmano, riprende, finch i due si sposano nel 1997 a Palazzo
Cavalli-Franchetti a Venezia, la citt pi amata da Allen dopo New York. La coppia
in seguito adotta due figlie, Bechet e Manzie (i nomi sono stati scelti da Allen da due
dei suoi jazzisti preferiti, Sidney Bechet e Manzie Johnson).
Si potrebbe considerare la scelta del soggetto di Ombre e nebbia significativa alla luce
della sua relazione con Soon-Yi, ma in verit tutti i suoi film alludono al rimorso, al
voyeurismo, alla frustrazione sessuale, ai dubbi esistenziali e alla paranoia del
suicidio.

12. Dalle ambiguit di Mariti e mogli alla commedia


sociale di Crimini e misfatti
Mariti e mogli (Husbands and Wives, 1992) d un ritratto aggiornato della continua
inquietudine di Allen riguardo le relazioni umane e trasfigura in arte il disprezzo per i
mariti deboli che si separano dalle mogli per poi ritornare strisciando, la sua
acrimonia per le donne che usano il sesso e i figli come mezzi per dominare gli
uomini, la sua antipatia per le donne giovani che giocano con la vanit degli uomini
maturi per attirarli e legarli a s.
Come a sottolineare la modernit e la pertinenza del film, Allen lo costruisce come un
documentario nel quale i protagonisti sono invitati a raccontare le loro motivazioni a
un intervistatore, del quale si sente solo la voce (quella di Jeffrey Kurland).
Nel mondo di Mariti e mogli, tutte le donne aspirano a schiavizzare o sfruttare gli
uomini giocando sui bisogni sessuali di questi ultimi.
Dallinizio lo stile visivo di Mariti e mogli nervoso e frenetico. Le sequenze in
esterno sono spesso riprese da automobili in movimento. Al contrario, le parti con le
interviste mostrano minimi, se non inesistenti, movimenti di macchina: isole di quiete
nel caos delle relazioni. Carlo Di Palma gira lannuncio della separazione tra Jack e
Sally con una camera a mano, muovendosi per lappartamento come un operatore in
una zona di guerra.
Il film non privo di momenti di comicit, anche se lo humour deriva soprattutto
dallumiliazione e dallimbarazzo.
Arriva il momento in cui Woody Allen decide di fare quel giallo stile Uomo ombra
che aveva progettato con Marshall Brickman. Cos The Couple Next Door diventa
Misterioso omicidio a Manhattan (Manhattan Murder Mystery, 1993). Allen ingaggia
inizialmente la Farrow per il ruolo di co-protagonista. Nello stesso momento, la
Farrow continua a dipingersi come una madre adottiva mortificata e una donna
abbandonata. Quando, in seguito, le viene detto che il suo ruolo stato affidato a

22

Nonostante le delicate vicende personali, Woody Allen continua a concentrarsi sul lavoro e a
scrivere il progetto del suo prossimo film.

27

Diane Keaton, lei rivendica diverse centinaia di migliaia di dollari, previsti dal
contratto in caso di rescissione unilaterale.
La trama viene un po modificata dalla versione iniziale la storia di un filosofo
ottimista che inspiegabilmente si suicida. Ora i veri protagonisti sono una versione
East Coast della coppia di Storie damori e infedelt: Larry (Allen), un editor di una
casa editrice, e la moglie Carol (la Keaton).
Al momento dellingaggio della Farrow, Allen pensa a Larry come allindiscreto della
coppia, ma poi decide che deve essere la Keaton il motore della trama investigativa.
Nel film ci sono molte idee prese in prestito, compresa quella della sofisticata messa a
punto di una falsa conversazione telefonica grazie a un dialogo preregistrato,
espediente che usa Preston Sturges nel 1948 in una commedia preferita da Allen,
Infedelmente tua.
La trama di Misterioso omicidio debole. Tutte le ipotesi si dimostrano
inspiegabilmente esatte. Persino i protagonisti sembrano annoiarsi. Manhattan sembra
grigia e vuota, gli appartamenti claustrofobici, i cieli offuscati, la Keaton malvestita,
Allen raggrinzito.
In Pallottole su Broadway (Bullets Over Broadway, 1995), il commediografo che si
vede come un grande artista David Shayne (John Cusack), un intellettuale del
Greewich Village che scrive come Eugene ONeill. Le prime parole che pronuncia
sono: Io sono un artista. Finalmente riesce a trovare qualcuno che finanzi il suo
nuovo lavoro, God of our Fathers, ma poi scopre che si tratta del gangster Nick
Valenti, che pretende una parte principale per la sua amate Olive Neal (Jennifer
Tilly). Tuttavia, non ci sono altri modi per vedere il suo lavoro a Broadway. Accetta
anche che il guardaspalle del boss, Cheech (Chazz Palminteri), che deve tenere
docchio Olive, assista alle prove.
La trama di God of our Fathers ruota attorno alla fine di un matrimonio e
allintervento di una psichiatra, interpretata malamente da Olive. Ad ogni tentativo di
taglio di Shayne, sempre pi esasperato, interviene Cheech. Questultimo, allinizio
per caso, comincia a dare suggerimenti al regista, sempre azzeccati, finch si scopre
che un commediografo nato e arriva a rileggere e correggere lintero copione,
migliorandolo decisamente. Cheech capisce limportanza della creativit quando vede
il proprio lavoro rovinato dallincapacit di Olive e per questo la uccide23.
Allen e McGrath (il co-sceneggiatore) giocano con il concetto di purezza artistica: un
valore condiviso da Shayne e i suoi amici del Greenwich Village finch sono tutti
privi di successo. Appena Shayne mette in scena un proprio lavoro a Broadway,
accetta qualsiasi compromesso. Lunico che dimostra di essere un vero artista,
disposto persino a uccidere pur di proteggere la sua opera, Cheech, il gangster,
lamorale.
La dea dellamore (Mighty Aphrodite, 1996) un film che parla di un intellettuale
ebreo newyorkese che si sente trascurato dalla moglie, la quale si dedica soprattutto al
figlio adottivo. Allen non nasconde che lidea gli venuta pensando a suo figlio
Dylan. Non sono pochi i richiami alla vita reale, quando il protagonista, con un
matrimonio che sta per naufragare, comincia ad essere ossessionato e ad avere
fantasie sulla vera madre di suo figlio. I protagonisti sono Lenny Weinrib, un
giornalista sportivo, e sua moglie Amanda, una mercante darte che cerca di mettersi
in proprio. Quando il bambino che adottano, Max, cresce, Lenny cerca e trova la sua
23

Ma viene scoperto dal suo capo, il marito di Olive, e viene ucciso a sua volta.

28

madre biologica, Linda Ash. La donna bellissima, ma una prostituta e unattrice


porno, cos Lanny, dopo averla presa a cuore, la riscatta, salvandola. Dopo una notte
damore, Lanny e Linda si perdono di vista per poi incontrarsi per caso nel negozio di
giocattoli FAO Schwarz. Lenny fa i complimenti a Linda per la sua bambina, non
sapendo che sua figlia (in quella notte lei rest incinta), mentre Linda fa i
complimenti a Lenny per Max, ignorando che suo figlio. Il coro, con un sospiro,
aggiunge: Com meraviglioso e com strano lamore.
Questa storia leggera assume un tono rispettabile grazie al sottotesto di tragedia greca.
A intervalli regolari la scena si sposta da Manhattan al Teatro di Taormina dove il
coro greco in maschere e tuniche commenta lazione. Cassandra appare per
pronunciare nefaste predizioni e il coro invoca lintervento di Zeus. Il coro una
trovata intelligente, e Allen la usa molto bene come contrappunto nei momenti
decisivi dellazione.
Il film non ha il successo sperato e la maggior parte del pubblico non coglie i
riferimenti mitologici, eppure Mira Sorvino (inizialmente scartata da Woody Allen)
per la sua brillante interpretazione vince il premio Oscar come migliore attrice non
protagonista.
Arriva il momento in cui Woody Allen pensa di fare una commedia musicale, con
delle canzoni cantate dagli stessi attori, compreso lui. Con una vena di divertimento,
non dice agli attori che invita ai provini che devono cantare e, in alcuni casi, ballare.
In sostanza Tutti dicono I love you (Everyone Says I love you, 1996) Hannah e le
sue sorelle in musica. I personaggi principali sono una coppia felicemente sposata
dellUpper East Side, Steffi (Goldie Hawn), impegnata in battaglie liberali, e il marito
avvocato Bob (Alan Alda), nonch lafflitto ex marito di Steffi, Joe (Woody Allen),
uno scrittore che vive a Parigi.
Ad un certo punto della storia tutti si ritrovano a Parigi. Steffi e Joe flirtano con lidea
di tornare insieme, e ballano un pas de deux lungo la Senna come novelli Gene Kelly
e Leslie Caron in Un americano a Parigi. Purtroppo la vita dei musical non mai
come la vita reale, e alla fine Joe si ritrova solo, come Gabe in Mariti e mogli, a
consolarsi con la sua arte.
Harry a pezzi (Deconstructing Harry, 1997) uno dei film pi rivelatori di Woody
Allen e si presenta come la rielaborazione de Il posto delle fragole di Ingmar
Bergman. Onesto e spietato, cinico e spasmodico, il film utilizza la comicit per
raggiungere un effetto paragonabile alle commedie nere della Russia del diciottesimo
secolo. Se Gogol si fosse dedicato alle biografie, avrebbe prodotto risultati non molto
diversi.
Harry Block (Woody Allen) uno scrittore nel modo in cui il Josef K di Kafka un
commesso. La sua funzione non quella di presentare un personaggio simpatico con
cui identificarsi, quanto piuttosto quella di fare da guida nel regno dellincubo.
Durante il film vediamo alcuni brani tratti dalle sue storie, ma mai abbastanza lunghi
da sentirci coinvolti. Non sapremo mai cosa succede dopo, perch il film stacca su un
altro estratto da una raccolta di lavori di Harry Block, poi un altro e un altro ancora.
Il modello per Harry non Woody Allen, ma il romanziere Philip Roth, la cui vita ha
qualche analogia con quella di Block. Secondo Santo Loquasto, lispirazione deriva
pi da Norman Mailer, un uomo solido consumato dalle proprie passioni e dal proprio
istinto.
difficile guardare Harry a pezzi senza pensare a una descrizione abbastanza fedele
di Allen cos com nella vita privata. Harry, proprio come lui, ha avuto contando

29

Soon-Yi, tre mogli e sei strizzacervelli. I problemi con analisi, prostituzione, figli
perduti, divorzio, che interessano sia la vita reale sia la fiction, vengono mostrati con
feroce crudezza.
Celebrity (Celebrity, 1998) ambientato nel mondo attuale del giornalismo
newyorkese, fasullo e spettacolarizzato, ed girato da Sven Nykvist in un bianco e
nero acquoso, che snatura la citt. Il protagonista, Lee Simon, lavora per una rivista
ed in rapporti intimi con le personalit di cui scrive. Linterpretazione di Kenneth
Branagh, balbettante, trasandato e insicuro, viene considerata la peggiore imitazione
di Woody Allen che sia mai stata fatta. Larchetipo di Lee lIke Davis di Manhattan,
che discende a sua volta dal Marcello Mastroianni di La dolce vita, film sovente
echeggiato in Celebrity.
Il film viene etichettato come dmod dai critici per alcune scene come quella in
cui Bonnie, dopo essere stata lasciata da Lee, butta nel fiume le pagine del romanzo di
questultimo, naturalmente copia unica. improbabile, al giorno doggi, che uno
scrittore non abbia una copia del proprio manoscritto nellhard disk del computer e
non faccia back-up su supporti magnetici o digitali.
Anche Lee sembra che sia il risultato di una fantasia degli anni 60, o, meglio, di un
ricordo ingiallito di Allen della vita al Duplex nei suoi giorni di stand-up comedian.
Lidea, anche questa datata, di cominciare e finire il film con un aeroplano che scrive
sul cielo di Manhattan Help, una metafora per Celebrity stesso, che pare mordersi
la coda con un appetito che il pubblico stenta a credere genuino.
Nel 1998, quando esce il film, Richard Schickel sul Time Magazine dice:
Celebrity il primo film totalmente serio (e seriosamente ironico) che affronti e, alla
fin fine, classifichi, tutto quello che proviamo nei confronti della celebrit e il
malcontento che questa provoca.
Sempre nel 1998, Woody Allen presta la voce per il film danimazione Z la formica,
diretto da Eric Darnell e Lawrence Guterman. Interpreta Z4195, una formichina che
preoccupata perch si sente solo una tra milioni, tant che va anche dallo
psicoanalista. Dal lettino alla fine si alza confortata, perch il suo senso di nullit
indice in realt di sanit mentale.
Il 1999 lanno di Accordi e disaccordi (Sweet and Lowdown), una storia sul mondo
del jazz degli anni 30, con Sean Penn. Lattore, conosciuto per i suoi ruoli antipatici,
perfetto nei panni del protagonista. Strutturato, come Zelig, come uninchiesta su un
personaggio (inventato), il film racconta la carriera di Emmet Ray, considerato il
secondo miglior chitarrista al mondo. Ogni tanto qualche autorit del jazz, il critico
musicale Nat Hentoff, Douglas McGrath e Allen stesso, con i loro ricordi aiutano a
comporre il puzzle sullinquieto musicista newyorkese. Accordi e disaccordi
trasmette malinconia, nostalgia, oltre che sensazioni di rimpianto e perdita. Il
personaggio principale, Ray, pieno di vizi e stranezze, patetico, spendaccione e
amorale. I suoi passatempi preferiti sono sparare ai topi nella discarica cittadina con
una 45 automatica o guardar passare i treni. Il film, circostanza non nuova per Allen,
richiama il Fellini de La strada, soprattutto nel finale.
Nel 2000 esce Criminali da strapazzo (Small Time Crooks), un film nel quale,
secondo molti critici, Woody Allen si libera dellangoscia esistenziale per tornare allo
spirito esuberante dei vecchi tempi, prima che Cechov, Kafka e Ingmar Bergman
monopolizzassero la sua immaginazione.

30

Allen Ray Winkler, un ex truffatore imbranato sposato con Frenchy (Tracey


Ullman), una manicure pi sveglia del marito. Stanco di fare il lavapiatti, Ray vuole
tentare il colpo grosso: prendere in fitto i locali di una pizzeria di Manhattan
attaccata a una banca, scavare un tunnel e recuperare il bottino. Per fare questo mette
insieme una sgangherata gang, mentre Franchy con laiuto della cugina May (la
regista Elaine May) apre il locale, trasformato in un negozio di biscotti, in modo da
mascherare i progetti criminosi del marito. La banda fallisce miseramente, ma i
biscotti di Frenchy hanno un grande successo, tanto che diventano miliardari grazie
alla nuova industria dolciaria.
A un certo punto, la storia ha un cambiamento di tono e dallo slapstick passa alla
commedia sociale. Secondo Allen questo cambiamento dimostra la tesi del film: Il
problema, con il denaro, che non cambia quello che sei. Ti incoraggia soltanto a
essere pi disinibito.
Nel film si avvertono echi di commedie classiche come Nata ieri e Sabrina favole
su persone umili che si procurano quella rispettabilit che agognano.

13. Dal retr de La maledizione dello scorpione di giada


alla leggerezza di Anything else
Nel 2001 la volta de La maledizione dello scorpione di giada (The Curse of the Jade
Scorpion), una commedia sofisticata ambientata nella New York degli anni 40
(ricostruiti perfettamente da una fotografia calda e seppiata). C. W. Briggs (W. Allen)
il miglior investigatore di una importante compagnia di assicurazioni, stimato dai
colleghi e braccio destro del suo capo, Chris Magruder (D. Aykroyd). Tutto fila liscio
per C.W. finch Magruder assume una funzionaria che ha il compito di riorganizzare
ed ottimizzare il lavoro dell'intera compagnia. Betty (Helen Hunt) si scontra subito
con C.W. I loro metodi sono quanto di pi differente si possa immaginare: precisa,
organizzata, irreprensibile lei; approssimativo, disorganizzato e arruffone lui. A
complicare la situazione ci si mette anche un ipnotizzatore che, con l'uso di due
semplici parole: "Costantinopoli" e "Madagascar", mette nei guai il povero Briggs e
coinvolge lo spettatore in una ridda di situazioni comiche e surreali, piene di colpi di
scena e doppi sensi.
Allen torna sui temi che gli sono pi cari e ci ricorda che sempre, ma forse oggi pi
che mai, tra uomini e donne il gioco della complessit dei sentimenti passa attraverso
la dissimulazione. Ci rammenta che abbiamo bisogno di non essere noi stessi per
esserlo autenticamente, perch accettare la realt di ci che proviamo pu essere
molto pi complesso che celarla e che, alla fine, l'investigazione pi difficile da
realizzare quella su noi stessi.
Un anno dopo La maledizione dello scorpione di giada, puntuale, arriva il nuovo film
di Woody Allen, Hollywood ending (Hollywood Ending, 2002). In realt il film esce
con un leggero anticipo. Di solito l'autore newyorchese presenta le sue opere al
Festival di Venezia, ma stavolta opta per il Festival di Cannes. La ragione di questo
tradimento sta nel film stesso.
Sono diversi anni che il due volte premio Oscar Val Waxman non dirige pi un suo
film. La sua intransigenza di artista e il suo carattere difficile l'hanno fatto allontanare
dallo star system, tant che si ritrova in Canada, in pieno inverno, a realizzare spot
pubblicitari per gli spray da bagno. E' una grossa perdita, perch non c' nessun
regista al mondo in grado di raccontare New York come lui, e questo lo sa bene la sua
ex-moglie, la produttrice Ellie, che fa di tutto per averlo al timone di un suo film, che

31

la societ del suo attuale fidanzato sta per produrre con un budget di 60 milioni di
dollari. Potrebbe farlo ad occhi chiusi, afferma Ellie, e alla fine la vince: Val ha il
lavoro, ma si stressa cos tanto che la sera prima dell'inizio delle riprese si ammala di
una forma psicosomatica di cecit totale. Il suo agente gli consiglia di non buttare al
vento unopportunit del genere, cos Val va sul set e dirige il film senza vedere
assolutamente nulla, facendosi aiutare da un interprete giapponese.
Allen ha gi trattato il tema delle bizzarre malattie psicosomatiche in Harry a pezzi
(vedere il personaggio di Robin Williams fuori fuoco), ma in questo caso lo trasforma
nel tema centrale del film, per usarlo come lente d'ingrandimento e raccontare le
stranezze, la falsit e le ipocrisie del mondo di Hollywood. Sicuramente si toglie
qualche sassolino dalla scarpa (i suoi rapporti con Hollywood non mai stati idilliaci) e
raccoglie la solidariet di tutti quei registi che sanno cosa significa accettare i
compromessi degli Studios. La sua critica , come sempre, sottile e veicolata da una
serie di gag spesso eccezionali, sempre divertenti e mai banali. Purtroppo, come
capita sempre con i film meta-cinematografici e il cinema di Allen in particolare,
alcune chicche e certi riferimenti saranno pienamente comprensibili solo a chi ha una
buona conoscenza del mondo del cinema e della cultura, ma questo non svilisce la
forza della comicit alleniana.
Nel 2003 esce Anything else (Anything Else) che ha come protagonista Jerry Falk
(Jason Biggs), un giovane battutista newyorchese che vive con Amanda (Christina
Ricci) e l'invadente suocera (Stockard Channing). Jerry un giorno incontra in una
riunione di lavoro David Dobel (Woody Allen), professore di un liceo pubblico e
autore di testi umoristici alle prime armi, e rimane affascinato dalla sua personalit
bizzarra. I due uomini sono molto diversi: Jerry un idealista che crede nellamore e
nella giustizia, mentre Dobel un ebreo di mezzet complessato, fanatico e disilluso.
Tra i due si crea una forte e sincera amicizia. Quando Jerry inizia a confidarsi con
Dobel, la sua vita viene improvvisamente influenzata da quella del professore, e
prende una direzione assolutamente diversa da quello che il giovane aveva previsto.
Anything Else uno dei film pi caustici, pi cattivi, di tutta la produzione del regista.
Con la sua ironia ed il suo crudele sarcasmo, Dobel rivela a Jerry aspetti della sua vita
(e della vita di tutti noi) su cui difficilmente ci soffermiamo. David Dobel, con il suo
estremo negativismo, apre gli occhi all'illuso Jerry svelandogli aspetti del suo mondo
che egli si rifiuta strenuamente di cogliere.

14. La svolta drammatica e gli ultimi film


Il 2004 arriva nelle sale Melinda & Melinda (Melinda & Melinda). La storia la
seguente. Una coppia di Manhattan organizza una cena tra amici. Allimprovviso
irrompe sulla porta di casa Melinda, che non sta affatto bene e che comincia
immediatamente a parlare della sua vita tormentata. I commensali le offrono la loro
solidariet e la coppia la prende sotto la propria ala protettrice. Le vicende di Melinda
hanno un risvolto che sia comico che drammatico.
Il film rappresenta un curioso esperimento narrativo di Woody Allen che ci racconta
due variazioni decisamente diverse dello stesso soggetto. Il riassunto precedente
lincipit di entrambi i capitoli, che poi vengono sviluppati secondo i canoni dei due
generi rappresentati nel prologo dai due diversi narratori. Si tratta quasi di un gioco
che Allen fa con se stesso e i suoi spettatori per dimostrare quanto sia sottile il filo che
separa la sue produzioni, sempre a cavallo tra commedia e dramma, tant che bastano
davvero poche modifiche ai dialoghi per valicare il confine tra i due generi.

32

Il 2005 lanno della svolta per Woody Allen. Esce al cinema Match Point (Match
Point), un film che ha un grande successo di pubblico e di critica, ma che per certi
versi inquieta i vecchi fan, perch sembra inaugurare (le premesse cerano state in
Melinda & Melinda) una nuova fase creativa del nostro, con una regia e uno stile
sensibilmente differenti dai film precedenti. Ecco la trama. Chris Wilton si appena
ritirato dal tennis professionistico, ed ha appena accettato un impiego come istruttore
in un esclusivo club di Londra. Fa amicizia col suo allievo Tom. I due legano subito,
tant che Tom invita Chris ad andare all'Opera con lui e la sua famiglia. Chris
sempre pi spesso a casa Hewett. Questo favorisce linnamoramento tra lui e la
sorella di Tom, che poco dopo convolano a nozze. Ma gli eventi prendono una piega
imprevista quando Chris conosce la fidanzata di Tom, Nola Rice, unamericana molto
affascinante che sogna di sfondare nel cinema e passa da un provino allaltro, senza
successo. La ragazza la classica mangiatrice di uomini che fa perdere la testa a tutti
quelli che incontra. Anche Chris ci casca e i due iniziano un intenso rapporto
clandestino che diventa sempre pi complicato.
Questo film inusuale per Allen per diverse ragioni. girato interamente a Londra
(non un caso che anche tutte le sue produzioni successive saranno europee) e questo
significativo per un regista morbosamente attaccato a New York come lui. E
affronta poi un genere molto particolare (con una regia a dir poco geometrica),
considerando il tono dei suoi film precedenti. Match Point comincia con un dramma
familiare e diventa ben presto un thriller a tinte torbide.
Il messaggio o la morale della pellicola sono riassunti nelle parole iniziali del
protagonista che, attraverso la metafora del tennis, parla del peso che ha il Destino (o
Fortuna o Fato che dir si voglia) nella vita di ogni uomo:
Ci sono momenti, in una partita di tennis, in cui la palla colpisce la parte alta della rete e per
una frazione di secondo non sappiano se la superer o se cadr indietro. Con un pizzico di
fortuna, la palla supera la rete e vinciamo la partita, ma senza fortuna ricadr indietro e
perderemo.

Immediatamente dopo Match Point, nel 2006, mantenendo le sofisticate


ambientazioni londinesi e la stessa attrice protagonista, Scarlett Johansson (diventata
sua nuova musa), Woody Allen gira Scoop (Scoop), film che segna il ritorno (anche
se provvisorio) al suo grande amore, la sua croce e delizia: la commedia. Si ritrovano
le affascinanti atmosfere londinesi e quel modo curioso tipicamente inglese di sentirsi
sempre al centro di complotti e intrighi.
Scarlett Johansson non veste pi i panni della femme fatale, ma quelli, molto pi
acqua e sapone, di unaspirante giornalista universitaria alle prese con un caso
anomalo.
Sondra Pransky, la prescelta di un grande giornalista dassalto, Joe Strombel,
appena defunto, per risolvere un caso che lo inquieta anche da morto. Mentre la Morte
lo traghetta verso lAldil, Joe (Ian McShane) incontra lanima di una segretaria che
confessa di essere stata avvelenata dal suo capo, Peter Lyman (Hugh Jackman), figlio
di uno dei Lord pi in vista dell'aristocrazia inglese. La donna ha in mano la soluzione
del caso del 'killer dei tarocchi', uno dei pi pericolosi assassini seriali che Londra
abbia mai conosciuto. Joe per ha poco tempo per trovare qualcuno a cui rivelare
linformazione necessaria a svelare larcano per poi passare ai rotocalchi lo scoop
pi importante degli ultimi anni. Il defunto giornalista sceglie di manifestarsi durante
uno spettacolo di un bizzarro prestigiatore chiamato Splendini (Woody Allen) a cui

33

Sondra sta partecipando come valletta volontaria rinchiusa in una grossa scatola
magica.
Con questo film Woody Allen torna nella sua veste di attore e lo fa con stile. La
figura dello sfigato mago Splendini piena di leggerezza e regala memorabili battute,
reggendo tutto limpianto narrativo.
Scoop prende in giro gli inglesi, ma anche autoironico per il regista, che gioca con
temi a lui cari come il suo essere sempre depresso, il suo non essere un adone, il suo
essere ebreo e la sua incapacit di capire le donne (presunta, perch in realt le donne
le conosce molto bene).
Sogni e delitti (Cassandras Dream, 2007) lennesima produzione europea di
Woody Allen. la storia di Ian e Terry, due fratelli molto legati tra loro. Terry un
meccanico, mentre Ian gestisce il ristorante del padre, anche se sogna di acquistare un
albergo in California. Hanno uno zio molto ricco e generoso che ha fatto fortuna come
chirurgo plastico. Con i soldi vinti alle corse dei cani da Terry, i due fratelli comprano
una piccola barca a vela. La chiamano Cassandras Dream, come il levriero dato 60
a 1 che ha vinto la sua corsa. Quando tutto sembra andare per il meglio, Terry perde
una grossa somma di denaro a poker e lo zio chirurgo gli chiede di commettere un
omicidio per lui.
Il film non ha entusiasmato pubblico e critica e ha suscitato polemiche anche al
Festival di Venezia dove stato proiettato in anteprima. La sceneggiatura non sembra
solida come nei film precedenti e le interpretazioni degli attori non hanno convinto
del tutto.
Lultimo film di Woody Allen Mezzanotte a Barcellona (Vicky Cristina Barcelona,
2008). Parla di Vicky e Cristina, due amiche che hanno visioni completamente
differenti dellamore. Vicky una tradizionalista fedele alluomo che sta per sposare.
Cristina una passionale disinibita alla continua ricerca dellamante perfetto. A Vicky
viene proposto di trascorrere una vacanza a Barcellona, ospite di amici di famiglia.
Propone a Cristina di accompagnarla. In una galleria darte, una sera, Cristina si fa
notare dallaffascinante pittore Juan Antonio, finito sui giornali per una violenta lite
con la moglie. Le due ragazze lo ritrovano nel locale in cui cenano. Lui si avvicina e
sfacciatamente le invita a Oviedo dove visiteranno il luogo e faranno lamore con lui.
Cristina accetta immediatamente, ma Vicky restia e pretende mille rassicurazioni.
Alla fine accettano entrambe.
Allen riflette nuovamente sulla natura dellamore, seguendo gli spostamenti del cuore
che spesso vanno al di l di ragione, tradizione e valori (apparentemente) acquisiti. La
contrapposizione tra i caratteri di Vicky e Cristina diventa il gioco funzionale alla
creazione di unattesa, quella della coerenza o meno delle loro posizioni morali.

34

II. Il Witz e lumorismo ebraico in Sigmund Freud e


Woody Allen
1. Il Witz, ovvero il motto di spirito, di Sigmund Freud
Sigmund Freud si occupato di umorismo due volte durante la sua carriera
scientifica. La prima volta nel 1905 con il saggio sul Witz24, la seconda nella relazione
al Congresso Internazionale di Innsbruck del 1927, intitolata Lumorismo. Nel primo
saggio citato, che ha come oggetto non solo lumorismo, ma anche lespressione
spiritosa e il comico, Freud si riferisce continuamente a storielle raccontate e, di
conseguenza, a espressioni verbali. Allepoca il cinema muove i primi passi e, salvo
eccezioni come le comiche basate su gag risultato di azione e movimento le
situazioni umoristiche si ritrovano soltanto nei discorsi parlati e negli scritti. Nel
saggio in questione, sul Witz, Freud deriva la totalit degli esempi usati da racconti
del mondo ebraico dellEuropa centro-orientale, in particolare dagli aschenaziti, con
ricorrenti espressioni in yiddish. Il libro sul Witz non ha una larga diffusione e lo
stesso Freud non sembra molto interessato a promuoverlo, perch vuole difendere
limmagine della psicoanalisi come scienza pura. Il saggio ha per oggetto il cosiddetto
motto di spirito, o meglio, come dice Cesare Musatti:
i dinamismi psichici che sono messi in moto, in altri termini ci che accade in noi stessi,
quando o fabbricchiamo di proposito, o meglio, spontaneamente produciamo, un motto di
spirito, e anche quando lo ascoltiamo da altri, e, oltre goderne, ne ridiamo25.

Sigmund Freud, nel primo capitolo del saggio, nel descrivere il motto di spirito a
livello concettuale, distingue i seguenti aspetti: il contrasto delle rappresentazioni,
il senso nel nonsenso, lo stupore e lilluminazione. Secondo la definizione di
Kraepelin, il motto di spirito sarebbe il collegamento o la connessione arbitraria di
due rappresentazioni in qualche modo contrastanti fra loro, per lo pi con lausilio
dellassociazione verbale. Si viene a creare un contrasto o una contraddizione tra
significato e mancanza di significato delle parole. Sviluppando questa definizione si
arriva alla contrapposizione fra senso e nonsenso. Secondo Lipps, ci che un
momento fa abbiamo visto pieno di significato, ci sta ora avanti del tutto privo di
significato. In ci consiste in questo caso il processo comico. In questo modo, un
detto appare spiritoso quando gli attribuiamo un significato con necessit psicologica
e, attribuendoglielo, subito anche glielo ritogliamo. A proposito dellelemento dello
stupore e illuminazione, Kant dice che il comico in genere ha la caratteristica
peculiare di ingannarci solo per un momento. Heymans dimostra che leffetto di un
motto di spirito si produce con la successione di stupore e illuminazione. Sigmund
Freud a questo punto dice:
La parola che contiene il motto appare qui a prima vista semplicemente come un costrutto
verbale imperfetto, un qualcosa di incomprensibile, inafferrabile, enigmatico. Perci provoca
stupore. La comicit nasce quando lo stupore si dissolve, allorch si riesce a capire la parola.
Lipps aggiunge che a questo primo stadio dellilluminazione, quando si capisce che la parola
sorprendente significa questo o quello, segue un secondo stadio, in cui si comprende che
quella parola priva di senso ci ha stupiti e poi ha mostrato il suo vero significato. Solo questa

24

Tradotto in Italia con il titolo Il motto di spirito e la sua relazione con linconscio.
C. Musatti, Lumorismo come vocazione ebraica e lopera di Woody Allen (1982), in C. Musatti,
Scritti sul cinema, Torino, Testo & Immagine, 2000, p. 232.
25

35

seconda illuminazione, la comprensione che la colpa era tutta di una parola priva di senso nel
normale uso linguistico, questo sciogliersi nel nulla genera la comicit26.

Nel secondo capitolo del suo saggio sul Witz, Sigmund Freud sintetizza le diverse
tecniche del motto di spirito nel seguente modo:
I.
II.

III.

Condensazione:
a. con formazione di parole miste,
b. con modificazione.
Impiego del medesimo materiale:
a. parole intere e loro componenti,
b. ordine diverso,
c. lieve modificazione,
d. medesime parole in accezione piena e vuota.
Doppio senso:
a. nome proprio e suo significato materiale,
b. significato metaforico e reale,
c. doppio senso vero e proprio (giuoco di parole),
d. equivocit,
e. doppio senso con allusione.27

Alla luce del suddetto schema, Freud afferma che il lavoro dello spirito usa le
deviazioni dal pensiero normale, lo spostamento e il controsenso come mezzo tecnico
per la creazione dellespressione spiritosa. E poi, nel capitolo sulle tendenze del
motto di spirito, continua dicendo che lattivit spiritosa non si pu dire priva di
scopo o finalit, essendosi assegnata il fine di provocare piacere nellascoltatore.
Quindi aggiunge, significativamente:
Io dubito che siamo in grado dintraprendere qualcosa l dove non entra in giuoco
unintenzione.28

Se non usiamo il nostro apparato psichico per soddisfare uno dei nostri bisogni
ineluttabili, facciamo in modo che lavori da s verso il piacere e cerchiamo di trarre
piacere dalla sua attivit.
Freud mette in relazione la battuta spiritosa con il comico e lumorismo e prova a
distinguere ci che spiritoso da ci che comico e ci che umoristico. Non
nascondendo le sue difficolt, ammette che le commistioni tra queste tre situazioni,
generatrici di tre sfumature di riso differenti, sono frequenti e che le interferenze tra di
loro non mancano. Tuttavia una differenziazione possibile:
E come Freud dice, il comico ci che provoca una reazione pi elementare e grossolana, la
quale non richiede quindi una mentalit raffinata in chi ascolta, per provocare un impulso al
riso; mentre la rappresentazione spiritosa gi implica nellascoltatore, e nello stesso autore,
processi pi complessi, e una tal quale identit di struttura psicologica fra i due. Quanto
allumorismo, esso raggiunge una massima dignit: crea fra lumorista e quegli che con lui
solidarizza e si identifica, una straordinaria intesa e unit29.

26

S. Freud, Il motto di spirito e la sua relazione con linconscio (1905), in S. Freud, Opere 5. Il
motto di spirito e altri scritti. 1905-1908, Torino, Bollati Boringhieri, 2008, p. 10-11.
27
S. Freud, op. cit., p. 36.
28
S. Freud, op. cit., p. 85.
29
C. Musatti, ibidem.

36

2. Lumorismo yiddish (Lumorismo ebraico)


Si parla spesso di humour inglese, mentre particolarmente interessante risulta essere
lumorismo ebraico. Questultimo rappresenta il principale esempio di umorismo nato
e sviluppatosi in parallelo alla lingua e alla storia del suo popolo. Lumorismo
ebraico, che per capirci quello delle storielle, lumorismo nato dalla diaspora,
dallesilio e dalla mancanza di patria del popolo ebraico. Il linguaggio yiddish, altro
prodotto della diaspora, parte integrante dellumorismo ebraico che, non a caso,
chiamato anche umorismo yiddish. Prima di tutto lumorismo yiddish si collega
allidentit ebraica in tutte le sue implicazioni, prima fra tutte il rapporto tra lebreo e
il suo dio, o per essere pi precisi tra lebreo e la sua religione, lebraismo appunto.
Lumorismo yiddish, autentica risultante di una forma mentis ebraica, nei secoli della
diaspora ha aiutato incredibilmente a consolidare e a mantenere una forte identit
religiosa e comunitaria. Lumorismo assolve alla funzione di unautoironia che
permette a un popolo di sopportare persecuzioni e discriminazioni di ogni genere.
Lumorismo yiddish trova una prima e importante codificazione in un ambiente molto
particolare, lo shtetl, il villaggio o la piccola cittadina ebraica. Tantissimi ebrei vi
abiteranno fino allepoca dellOlocausto e proprio nel microcosmo dello shtetl si
andranno codificando dei personaggi tipici, con caratteristiche ben precise, sui quali
verr costruita la maggior parte delle storielle umoristiche. I personaggi sono le figure
imprescindibili delle piccole comunit, vale a dire il rabbino, lo scemo del villaggio, il
povero, il ricco, il sarto, ecc. Tutti personaggi allo stesso modo indispensabili in uno
shtetl, tutti ugualmente importanti e ben delineati. Gli argomenti dello storielle
analizzano e rappresentano bene il loro particolarissimo modo di vivere: la povert, le
persecuzioni, losservanza religiosa ed i rapporti con i non ebrei. Lumorismo delle
storielle continuer a raccontare tutte queste vicende e questi cambiamenti e non si
fermer neanche davanti agli orrori dellOlocausto. Questa tremenda persecuzione
sar la maggiore causa dellemigrazione verso lAmerica. Gli Stati Uniti ospiteranno
una numerosa comunit ebraica che in poco tempo riuscir a trasformare una
condizione di discriminazione in una di potere: la lobby ebraica. Lumorismo seguir
gli ebrei e non sar soltanto una particolarit di una minoranza, ma cambier lintero
modo di pensare di una certa America. La modalit di ridere portata dagli ebrei
diventer cinema, teatro, letteratura, scienza, sociologia e filosofia, in poche parole si
trasformer in luogo comune. Se in Europa grandi intellettuali come Kafka e Freud
avevano coltivato la passione per questo tipo di umorismo, negli Stati Uniti
lumorismo ebraico sar quello dello spettacolo e dellarte in genere: lumorismo dei
fratelli Marx, dellebreo onorario Chaplin, di Gerry Lewis, di Mel Brooks, di Gene
Wilder, fino ad arrivare a Woody Allen. Nellumorismo e nellironia alleniana, il
riferimento allebraismo quasi una costante. Si pu dire che lumorismo ebraico,
legato al popolo ebraico, tornato con parte di esso in patria, in Israele, ma anche
restato a spasso per il mondo insieme a quegli ebrei che si sono integrati nella societ.
E diventato, insomma, umorismo ed autoironia di tutta la societ.
Nelle storielle ebree, dunque, si ravvisa una forma tipica di umorismo. Freud ci tiene
a ricordare che vanno considerate tali solo quelle inventate dagli stessi ebrei e non
quelle che sono opera dei gentili. La ragione che le barzellette dei non ebrei sugli usi
e costumi degli ebrei esprimono una comicit che cela unaggressivit tipica della
maggioranza nei confronti delle minoranze30. Quindi lattenzione e linteresse di
Freud si rivolgono allo spirito degli ebrei nei confronti del proprio gruppo che pu
30

Etniche, culturali o religiose che siano.

37

essere molto pi aggressivo, in maniera sottile, di quello espresso in maniera


grossolana dalle storielle dei non ebrei. Questo perch solo lebreo si conosce a fondo,
anche nei meandri pi profondi della personalit, dove risiedono in genere pudori e
terrori, come quello dellantisemitismo. Secondo Freud le storielle ebraiche mettono a
nudo i caratteri tipici del gruppo, lessenza e la fonte dello spirito autoaggressivo
ebraico. Anche quando le condizioni degli ebrei storicamente migliorano, la loro
disposizione interiore autocritica si conserva nel tempo. Lo spirito autocritico
rappresentato dallumorismo. Questultimo si viene a creare quando lautore,
elevandosi al di sopra della propria condizione di debolezza e di miseria, rende questa
spiacevole condizione oggetto di riso. La messa in risalto degli elementi negativi
nasconde il segreto dellumorismo31. Questo atteggiamento permette di attirare su di
s simpatia e compassione, convertendo laggressivit degli altri in solidariet32.
Lumorismo ebraico dotato, quindi, di un risvolto tragico.
Nel mettere in evidenza le astuzie dei sensali ebrei, limpudenza degli schnorrer, le
superstizioni dei wunderrebbes, Freud sottolinea limportanza dellironia e dellumorismo
nella vita degli Ostjuden, quasi una valvola di sfogo di tensioni insostenibili, di infelicit
senza speranza.33

3. Il risparmio dellaffetto come fonte del piacere


umoristico
Freud sottolinea come il dolore faccia venir fuori la natura originaria attraverso tutti
gli strati delleducazione e come una decisione importante possa dipendere da
unespressione apparentemente senza importanza. per questa ragione che il
comportamento umoristico contiene qualcosa di elevato e di intimamente grande. Nel
destinatario del messaggio umoristico viene generato uno specifico piacere secondo
uno specifico processo psicologico:
egli, che disposto a sviluppare compassione, o qualunque altro affetto, anche di segno
negativo, per il personaggio che vien rappresentato, o che si autorappresenta, avverte
improvvisamente che questaffetto si rende superfluo, perch il personaggio si rivela superiore
alle proprie disgrazie e ai propri difetti ed , in definitiva, una sorta di trionfatore. Proprio
questo risparmio dellaffetto sarebbe una delle pi frequenti fonti del piacere umoristico,
afferma Freud34.

In generale, il piacere dello spirito sembra risultare da un risparmio di dispendio


inibitorio, quello della comicit da un risparmio di dispendio (investimento)
immaginativo e quello dellumorismo da un risparmio di dispendio emozionale.
31

Alla fine del suo saggio sul Witz del 1905, Sigmund Freud arriva a paragonare lumorismo a un
meccanismo di difesa. Nello specifico, lo spostamento umoristico un processo di difesa (un correlato
psichico del riflesso di fuga) che ha la funzione di impedire il sorgere del dispiacere da fonti interne.
Questo processo possibile trovando il mezzo per sottrarre al dispiacere pronto a sprigionarsi la sua
energia trasformandola in piacere mediante lo scarico (S. Freud, Il motto di spirito e la sua relazione
con linconscio (1905), in S. Freud, Opere 5. Il motto di spirito e altri scritti. 1905-1908, Torino,
Bollati Boringhieri, 2008, p. 209).
32
Il risparmio di compassione una delle fonti pi frequenti del piacere umoristico. (S. Freud, Il
motto di spirito e la sua relazione con linconscio (1905), in S. Freud, Opere 5. Il motto di spirito e
altri scritti. 1905-1908, Torino, Bollati Boringhieri, 2008, p. 206).
33
Calimani, Riccardo, Destini e avventure dellintellettuale ebreo, Milano, Mondadori, 2002, p. 110.
34
C. Musatti, Lumorismo come vocazione ebraica e lopera di Woody Allen (1982), in C. Musatti,
Scritti sul cinema, Torino, Testo & Immagine, 2000, p. 234.

38

Sigmund Freud, nel suo saggio del 1905, continua dicendo che le forme di umorismo
sono incredibilmente varie, a seconda del tipo di emozione che viene risparmiata a
favore dellumorismo: compassione, rabbia, dolore, commozione, ecc. La serie di
emozioni virtualmente infinita perch i confini del regno dellumorismo sono
proporzionali alla capacit dellartista o scrittore di domare, per gli scopi
dellumorismo, emozioni non ancora domate e trasformarle in fonti di piacere
umoristico. Esistono, quindi, diversi metodi per ricavare un piacere dallattivit
psichica che era in realt andato perduto proprio a causa dello sviluppo di questa
attivit. Nellepilogo del suo saggio sul Witz del 1905, Freud dice che
leuforia che ci sforziamo di ottenere per queste vie non altro che lo stato danimo di unet
nella quale eravamo soliti provvedere con poco dispendio alla nostra attivit psichica, lo stato
danimo della nostra infanzia, nella quale non conoscevamo il comico, non eravamo capaci di
motteggiare e non avevamo bisogno dellumorismo per sentirci felici di vivere.35

In un saggio successivo del 1907, Il poeta e la fantasia, Sigmund Freud aggiunge:


Quando il bambino cresciuto e ha smesso di giocare, e dopo che si travagliato per decenni
a concepire la realt della vita con la seriet che essa richiede, egli si pu trovare un bel giorno
in una disposizione di spirito che disfa nuovamente lopposizione tra giuoco e realt. Ladulto
pu rendersi conto dellassoluta seriet che egli attribuiva da bimbo al suo giuoco e,
confrontando le sue severe occupazioni attuali con quei giuochi di bimbi, si libera
dallinsopportabile oppressione della vita e si procura il piacere ineffabile dellumorismo.36

4. Lumorismo di Sigmund Freud, del 1927


Nel secondo saggio, invece, quello scritto nel 1927, dice che il processo umoristico
pu svolgersi in due modi: o interessa una persona che assume direttamente
latteggiamento umoristico, mentre una seconda fa la parte dellosservatore e del
fruitore; o le persone interessate sono due, e mentre una non prende parte
minimamente al processo umoristico, laltra fa della prima loggetto della sua
considerazione umoristica. In sintesi si pu dire che latteggiamento umoristico pu
indirizzarsi o verso se stessi o verso gli altri e si suppone che chi fa dellumorismo
ottenga un piacere e un analogo piacere spetti allascoltatore che non partecipa. Per
capire meglio come si arrivi al piacere umoristico, bisogna concentrarsi sui processi
che hanno luogo nellascoltatore nel momento in cui lumorismo viene messo in moto
da unaltra persona che gli sta di fronte. Egli vede questaltro individuo in un contesto
che gli fa aspettare, da lui, la produzione dei segni di un affetto: immagina che
trasmetter risentimento, protester, esprimer dolore, paura, forse anche
disperazione, e losservatore-ascoltatore comincia a disporsi per far sorgere in s le
stesse commozioni. Ma la predisposizione del sentimento viene disillusa, laltro non
esprime alcun affetto, si limita a produrre uno scherzo. Il dispendio emotivo
risparmiato produce nellascoltatore il piacere umoristico. Freud afferma che
Lumorismo ha non solo un che di liberatorio, come il motto di spirito e la comicit, ma anche
un che di grandioso e nobilitante. [] Lo scherzo generato dallumorismo non neppure la
cosa essenziale, non ha che il valore di un assaggio. La cosa principale lintenzione a cui
lumorismo serve, sia che esso si eserciti sulla propria persona sia che si eserciti su altri.

35

S. Freud, Il motto di spirito e la sua relazione con linconscio (1905), in S. Freud, Opere 5. Il
motto di spirito e altri scritti. 1905-1908, Torino, Bollati Boringhieri, 2008, p. 211.
36
S. Freud, Il poeta e la fantasia (1907), in S. Freud, Opere 5. Il motto di spirito e altri scritti. 19051908, Torino, Bollati Boringhieri, 2008, p. 376.

39

Lumorismo vuol dire: Guarda, cos il mondo che sembra tanto pericoloso. Un giuoco
infantile, buono appunto per scherzarci su!37

Freud, a questo proposito, parla di un trionfo del narcisismo nellindividuo, di


unaffermazione vittoriosa dellinvulnerabilit dellIo. LIo rifiuta di farsi coinvolgere
dalle ragioni della realt, costringere alla sofferenza e insiste nel pretendere che i
traumi del mondo esterno non possono ferirlo, anzi dimostra che questi traumi non
rappresentano altro per lui che occasioni per ottenere piacere.
Usando la nuova terminologia psicoanalitica da lui introdotta, afferma che il Super Io
si enfatizza a spese dellIo. Mentre nellinnamoramento lIo si svuota della sua carica
libidica per indirizzarla sulloggetto amato, nellumorismo il Super Io si gonfia a
spese dellIo. Si viene a creare cos una situazione che ha i caratteri della paranoia e
della mania di grandezza. Latteggiamento umoristico, dice Freud, consiste proprio
nel fatto che la persona dellumorista ha spostato laccento psichico dal suo Io
trasferendolo sul suo Super-Io. [] Ora, a questo Super-Io cos gonfiato lIo pu
apparire minuscolo quantaltri mai, tutti i suoi interessi assolutamente irrilevanti, e
pu accadere facilmente che il Super-Io, in questa nuova ripartizione dellenergia,
reprima le possibilit di reazione dellIo.38 Successivamente, se il Super Io ha
lobiettivo mediante lumorismo di consolare lIo e difenderlo dalla sofferenza, questo
non affatto in contraddizione con la sua provenienza dallistanza parentale.

5. Lessere doppio dellumorismo ebraico


In questo saggio pi tardivo non mette in relazione lumorismo con la mentalit
ebraica, sebbene ammetta la presenza negli ebrei di una vena umoristica. Il fatto che
gli ebrei facciano umorismo su se stessi pu essere, secondo Freud, un tentativo di
convertire la supposta inferiorit frutto del pregiudizio degli estranei in una
superiorit risultato della consapevolezza e della padronanza delle proprie specificit.
Proprio lessere doppio, profondamente diviso, capace di fare di se stesso loggetto
della sua risata , secondo Freud, la specificit dellebreo e il suo contributo
allumorismo. Ma lumorismo fra ebrei pu significare anche una tendenza
autoaggressiva e masochistica che deriva anche da un compiacimento nel descrivere
le debolezze della propria condizione. Questa esigenza di autocritica, per Freud,
spiega perch siano sorti proprio dal terreno della vita popolare ebraica unincredibile
moltitudine di motti calzanti. Forse non esiste un altro popolo che rida tanto della
propria indole. Ma lumorismo non mai rassegnato, anzi al contrario comunica un
sentimento di sfida, ed rappresentativo non solo del trionfo dellIo, ma anche di
quello del principio del piacere, che cos si afferma a dispetto delle avversit. A
livello psicologico, il carattere auto-ironico e spesso anche svilente dellumorismo
ebraico non sarebbe possibile senza una percezione inconscia o preconscia, da parte
degli ebrei, dellalto grado del loro valore e merito e quindi di un orgoglio nazionale
celato39.

37

S. Freud, Lumorismo (1927), in S. Freud, Opere 10. Inibizione, sintomo e angoscia e altri scritti.
1924-1929, Torino, Bollati Boringhieri, 2006, p. 504, 508.
38
S. Freud, Lumorismo (1927), in S. Freud, Opere 10. Inibizione, sintomo e angoscia e altri scritti.
1924-1929, Torino, Bollati Boringhieri, 2006, p. 506.
39
Solo un uomo fiero si pu abbassare fino a ridicolizzare se stesso.

40

probabile che ognuno di noi si sia imbattuto in un parente o un conoscente che si


dilettava nel raccontare storielle sugli ebrei. Questo atteggiamento diffuso, a volte,
comporta negli ebrei una sorta di resistenza e insofferenza nei confronti dei non ebrei
che deriva dalla paura sempre presente dellantisemitismo, un vero e proprio tallone
dAchille per il popolo ebraico.
Bisogna distinguere, per, tra lumorismo tragico e amaro dellebreo orientale40,
senza patria e speranza, che usa tipicamente il Witz, e lumorismo delle popolazioni
israelite emigrate in Occidente, caratterizzato da un personaggio umoristico ebreo
inserito in un ambiente dominato da gentili. Nel momento in cui un ebreo incontra il
resto del mondo, diventa un individuo solo. E a questo punto che, con le sue capacit,
riesce a superare la sfortuna e la miseria e a trasformare, con la tecnica comica, la sua
infelicit in uno stato di dominio della situazione. In questo senso, dice Freud,
allumorismo appartiene una dignit che manca del tutto, ad esempio, al motto di
spirito, perch questultimo o serve soltanto a procurarsi piacere o pone il piacere
conseguito al servizio dellaggressivit41. Colui che assume nei confronti degli altri
un atteggiamento umoristico si comporta con gli altri come fa ladulto con il bambino,
poich riconosce linconsistenza degli interessi e dei tormenti che a questultimo
sembrano cos grandi, e se ne prende gioco, sorridendo. Lumorista, quindi, fa
derivare la sua superiorit dal fatto che assume il ruolo delladulto, identificandosi
con il padre, e riduce gli altri alla parte di bambini.
Un esempio di questo umorismo rappresentato da Charlie Chaplin: un omino ebreo
solo ed estraneo al mondo che fallisce puntualmente nei suoi tentativi di entrare nel
clan dei gentili, ma che forse, proprio per questo, si distingue ed moralmente
superiore. Lintroduzione del sonoro nel cinema, con la presenza del dialogo e del
monologo, in un certo senso recupera alcune caratteristiche dellumorismo classico,
quello del Witz.

6. Woody Allen: newyorkese, ebreo ed assimilato


a questo punto che arriva una terza generazione di comici ebrei, autentici americani
e assimilati: quella di Woody Allen. Questi un newyorkese che in apparenza
integrato nel melting pot di culture, razze e religioni rappresentato dalla Grande Mela,
ma sotto la superficie sono ben chiare le origini ebraiche. Allen anche un grande
scrittore e non difficile trovare nei suoi libri riferimenti alla sua cultura di origine,
come storielle ebree chassidiche. Limpressione che racconti davvero la propria vita,
perch, secondo Musatti, non si pu fare dellumorismo che sopra se stessi42. Le
sue sono storie vere, o che potrebbero esserlo, ed egli fa le spese di ogni situazione43,
40

Un umorismo soltanto verbale, che trova spazio soprattutto in opere narrative.


S. Freud, Lumorismo (1927), in S. Freud, Opere 10. Inibizione, sintomo e angoscia e altri scritti.
1924-1929, Torino, Bollati Boringhieri, 2006, p. 505.
42
C. Musatti, Lumorismo come vocazione ebraica e lopera di Woody Allen (1982), in C. Musatti,
Scritti sul cinema, Torino, Testo & Immagine, 2000, p. 238.
43
Si spesso scritto che Allen incarna il prototipo dello schlemiel, un termine yiddish che sta per
imbranato; ma questo non esatto. La sua maschera comica quella dello schlimazel. La differenza
importante: lo schlemiel colui che inciampa e rovescia la zuppa, lo schlimazel colui che riceve la
zuppa addosso. Lo schlemiel un incapace. Lo schlimazel una vittima degli eventi e del destino. Jerry
Lewis uno schlemiel. Woody Allen uno schlimazel. (Daniele Luttazzi, Prefazione, in W. Allen,
Rivincite, Milano, Bompiani, 2004, p. 6)
41

41

anche se alla fine se la cava sempre. A volte i riferimenti allumorismo ebraico


classico sono espliciti, come in Prendi i soldi e scappa, dove impazzisce, diventando
un rabbino orientale e comportandosi come tale. Lo stesso avviene in Zelig.
Lebraismo di Allen non viene affatto mascherato, ma, in alcuni casi, addirittura
ostentato, come in Manhattan, dove parla di sua madre come di una castratrice
sionista. Questi riferimenti in Italia suscitano al massimo qualche risata, ma negli
Stati Uniti hanno una valenza provocatoria, perch ancora sopravvivono, seppur a
volte celati, un certo antisemitismo e un certo segregazionismo. Lumorismo di
Woody Allen, quindi, molto pi sicuro di s di quanto sembri, perch disposto ad
affrontare anche eventuali risentimenti e ostilit, con la certezza di uscirne sempre
vincitore.

7. Woody Allen, la chutzpah e il got juif


Un tipico comportamento dellebreo americano rappresentato dalla chutzpah, che
caratterizza chi sfacciato, spesso scortese, senza riguardi per le opinioni o le
sensibilit degli altri. Pu essere considerata una maschera o una trasparente
autodifesa. In essa si pu notare una chiara tendenza autoironica, che in alcuni casi
coesiste con laggressivit. Quando rivendica un ruolo di primo piano, in quanto
americano ed ebreo, e quando sente di aver conquistato un minimo di rispettabilit,
lebreo americano il primo a sorridere di s e delle proprie tradizioni religiose e
ancestrali, che un tempo sarebbero rimaste celate e sottintese. Woody Allen in Prendi
i soldi e scappa periodicamente si trasforma, senza obblighi dal punto di vista
narrativo, nella caricatura di un rabbino hassidico. Nel successivo Tutto quello che
avreste voluto sapere sul sesso ma non avete mai osato chiedere, del 1972, che gi nel
titolo prende in giro i libri di igiene sessuale ebraica del dottor David Reuben, viene
mostrato un anziano rabbino che raggiunge lorgasmo solo se viene frustato da una
specie di kap nazista, mentre sua moglie divora con avidit carne di maiale e altri
cibi non permessi. E probabile che ci voglia una buona dose di chutzpah per ridere di
s, per proporre, agli altri, a un pubblico invisibile e indifferenziato, una visione
parodica e deformata della propria Bildung e delle proprie tradizioni, non importa se
custodite gelosamente o subite con insofferenza. Nel cinema, come naturale, ci sono
pi mediazioni e aumenta la distanza di sicurezza rispetto a quella che concessa allo
stand up comedian. Allen nei suoi primi film adotta come modello la comicit tutta
fisica dei fratelli Marx, che addirittura promuove come rimedio contro langoscia e
le tentazioni di suicidio (in Hannah e le sue sorelle, 1986). Il modello dello schlemiel
viene innalzato da Woody Allen a dimensioni completamente nuove, come modern
philosopher e specchio delle inquietudini delluomo contemporaneo. Come scriveva
Freud, nel gioco del Witz e dellarguzia il Super Io si pu a volte comportare in
maniera apparentemente amabile. Non casuale, allora, che per Allen, nei momenti di
difficolt, proprio i Marx rappresentino unancora di salvezza. Infatti i fratelli Marx
diventano lunica terapia affidabile dopo che sono falliti laccostamento al
cattolicesimo e lacquisto di un crocifisso assieme al pane e ai giornali. Il cinema dei
Marx e lebraicit mascherata ma anarchica e piena di chutzpah di cui sono tra i
massimi rappresentanti costituiscono una terapia decisiva proprio perch sono una
religione: una religione del Testo chiamata riscrittura, nella quale si incontrano il
ragazzaccio maleducato e lintellettuale in crisi e Allen che, oltre ai Marx, venera
Bergman, Cechov e Fellini, assemblando e scomponendo contemporaneamente tutte
le schegge impazzite dello spettacolo e dellAmerica e dellebraicit. Si tratta di una

42

religione che la tradizione ebraica ha il merito di avere inventato con gli interminabili
commenti scritti e orali alle Scritture, tanto che molti fanno derivare dalla Midrash44
tutta la critica moderna e labitudine a interpretare, chiarire o confondere. Nel
momento in cui la maschera della chutzpah viene meno, lo spettacolo si interrompe e
si resta soli davanti allo specchio, ci si accorge che quelle maschere hanno finito, non
si sa come, per lasciare qualche traccia. Tra queste ci devono essere sicuramente
anche le tracce delle nostre immagini segretamente speculari e complementari: quella
del Ragazzaccio Cattivo che il Bravo Bambino dentro di noi ha sempre desiderato
essere, o anche tutto lopposto.
Unaltra caratteristica peculiare dellebreo data dal got juif, che secondo Wittels
il tipo pi complesso di intelligenza critica, unorgia mefistofelica di distruzione di
tutto ci che antico, abituale, tradizionale. Rappresenta la mente ironica e moderna
che si esprime con la finzione ed emerge solo nei veri ebrei che non hanno perso la
loro identit nazionale, vale a dire la cultura ebraica. Il got juif denota lebreo anche
dal punto di vista della sua differenza fisica. Sander Gilman, nel suo libro Il mito
dellintelligenza ebraica, dice che
La conseguenza pi evidente di questi tratti fisici, secondo Wittels, emerge nel linguaggio
dellebreo. E il suo linguaggio segreto, il Mauschen, associato alla natura fisica del maschio.
I maschi ebrei deridono gli altri a causa del loro pene circonciso. Alfred Adler nel 1909 fece le
seguenti osservazioni su un paziente di Fritz Wittels, che lo aveva sognato nei panni di una
donna. Il paziente aveva limpressione che anche Wittels fosse in un certo senso castrato
(circonciso). La rappresentazione di Wittels come donna (nel transfert) significa anche
degradazione. Lo psicoanalista ebreo (Wittels) svirilizzato perch considerato
contemporanemente castrato e circonciso da un altro psicoanalista (Adler).
Il sarcasmo corrosivo contraddistingue il got juif. Otto Rank nel suo libro Lessenza del
giudaismo (1905) afferma che quando la religione [ebraica] non basta a mantenere
lequilibrio psichico, gli ebrei si servono del sarcasmo; perch non hanno una loro cultura.
Rank adatta la teoria di Weininger sulla centralit del cristiano e la capovolge. La cultura,
per lui, uno stato progredito di rimozione sessuale e lebreo vive in una condizione
primitiva e naturale in cui non si raggiunto questo livello di rimozione. Lumorismo
diventa un segno atavico della sessualit ebraica, e anche del ritorno primitivo a uno stato
preculturale, che caratterizza il got juif.45

8. Zelig: la satira delluomo contemporaneo


Woody Allen costituisce senza dubbio lautore che rappresenta meglio lindefinibile
quid che si usa chiamare cinema ebraico americano. Non si pu non partire da un
film come Zelig, una pellicola ricca di registri satirici con diverse direzioni, che
contengono gi a priori la satira dei futuri chiosatori e interpreti. Leonard Zelig non
n democratico, n repubblicano, n cinese n nero, n gangster n seguace di Hitler:
queste non sono altro che temporanee personificazioni che derivano dalla sua
malattia. Lidentit che la dottoressa Fletcher vuole portare alla luce, quella
dellebreo newyorkese, tuttavia, poco pi di un calco vuoto: somiglia, di nuovo, allo
44

Nella tradizione rabbinica, midrash designa anzitutto una attivit e un metodo di interpretazione
della Scrittura che, andando al di l del senso letterale - chiamato peshat o pashut, semplice, ovvio scruta il testo in profondit (secondo regole e tecniche proprie) e sotto tutti gli aspetti, per attualizzarlo
e adattarlo ai bisogni e alle concezioni delle comunit.
45
S. Gilman, Il mito dellintelligenza ebraica, Torino, UTET, 2007, p. 118.

43

schlemiel esitante e timido che sente la necessit di essere accettato dagli altri. Preso
da solo, a volto nudo senza le sue maschere, sembra quasi un luogo comune o si
riduce a un personaggio ormai ricorrente nella narrativa ebraico-americana. Ma pi
che un personaggio vuoto, Zelig risulta essere una combinazione di personaggi
possibili, esattamente come il film, giocato su registri plurimi, un mosaico e una
parodia di tanti generi diversi. Zelig diventa la summa delle aspirazioni camaleontiche
del regista Allen, negli omaggi in apparenza parodici ma il pi delle volte consacranti,
rivolti ai suoi maestri: Bergman, Fellini, Antonioni, De Sica, i Marx. Peccato che, in
Zelig, tutti i film possibili vengono volta per volta denunciati come falsi, anche gli
inserti che hanno laria di verit. Secondo Guido Fink, in Woody Allen si nota
una tendenza a valicare i confini, alla Otto Weiniger o nello stile dei Marx, sia pure in
modo diverso: le parole, le lettere, diventano cose o addirittura persone; mentre la faccia di
Woody Allen attore diventa a sua volta una sorta di pagina bianca, su cui le parole e le storie
vengono scritte. Sarebbe lecito un rimando, in questo contesto, alla pratica cabalistica della
gemaria, per cui le singole lettere dellalfabeto ebraico vengono sostituite da numeri, o
viceversa? E chiaro che, anche in questa direzione, Zelig rappresenta un punto darrivo.46

9. Woody Allen e la psicoanalisi: un legame idiosincratico


Uno degli oggetti preferiti dellumorismo critico di Allen la psicoanalisi. Il fatto
significativo perch ebraismo e psicoanalisi sono intrecciati in maniera forte, non solo
per la grande personalit del suo fondatore Sigmund Freud, ma anche perch una
grossa fetta di psicoanalisti sono essi stessi ebrei o ebraizzanti. La psicologia, specie
nella forma della psicoterapia, diventata la nuova scienza deputata allanalisi e alla
cura dei malesseri e disturbi del contemporaneo uomo metropolitano. Lo stesso
Woody Allen confessa di essere un prodotto della psicoanalisi e della televisione e
che la sua la prima generazione ad aver accolto la psicoanalisi come naturale, valido
e necessario supporto. Non un caso che in Zelig sia proprio una giovane
psicoanalista che risolve il dilemma della sua strana malattia, che risulta essere un
disturbo mentale. Questo film pu essere considerato il risultato di una ricerca delle
origini dei mali e delle cure della vita quotidiana: la cultura di massa viene
rappresentata in uno dei momenti di massima esplosione, mentre la psicoanalisi
raccontata fin dalle sue origini sperimentali e pioneristiche. Anche negli altri film,
quasi tutti ambientati in un moderno contesto metropolitano come la citt di New
York, la psicoanalisi sempre presente, e, anche se non si vede, vive dentro i
personaggi. Il protagonista, spesso lo stesso regista, ha alle sue spalle invariabilmente
anni di sedute psicoanalitiche e quasi in nessun film mancano battute o riferimenti a
Freud, al complesso di Edipo o allinvidia del pene. E molto significativo il fatto che
le due sue analisi pi riuscite e lucide, i film Zelig e Annie Hall (Io e Annie, in Italia),
dovessero chiamarsi rispettivamente La crisi di identit e la sua relazione con i
disordini della personalit e Anhedonia (parola che deriva dal greco e sta ad indicare
lincapacit di provare piacere)47. Woody Allen, nei suoi film, ripete spesso che la
psicoanalisi su di lui ha fallito. Tuttavia evidente anche che stata sostituita
dallattivit artistica. Come dice Musatti, questa

46

G. Fink, Non solo Woody Allen. La tradizione ebraica nel cinema americano, Venezia, Marsilio,
2001, p. 262.
47
Per ovvi motivi, i titoli originali vennero scartati perch improponibili sul mercato cinematografico.

44

Ha consentito allautore di sfogare e risolvere il suo transfert negativo verso lanalista, e di


sublimare gli elementi della nevrosi nella creazione fantastica e umoristica48.

In Io e Annie Allen, dopo aver confessato di essere andato per molti anni dallanalista
con scarsi risultati, dice: Continuo ancora per un anno, e poi vado a Lourdes.
Lumorismo di questa battuta comprende lautore, che rivela la propria nevrosi, la
psicoanalisi rappresentata come una terapia interminabile, e Lourdes, nei confronti
della quale Woody Allen dimostra la medesima scarsa fiducia che ha verso la
psicoanalisi e verso se stesso.

48

C. Musatti, op. cit., p. 240.

45

46

III. I libri e i film di Woody Allen: il perfetto equilibrio


tra tecnica umoristica, nevrosi e psicoanalisi
1. I libri di Woody Allen
1.1. La tecnica umoristica dei testi di Woody Allen
Lumorismo letterario rende il meglio di s nella forma breve. Ne esistono diversi tipi.
C il racconto che amplifica un sintomo della condizione umana; c il saggio pro e
contro un tema, nel quale lumorismo fa da persuasore occulto; c il ricordo in prima
persona, che trasforma il piccolo bruco di un accadimento nella farfalla tropicale da
antologia; c il brano parodistico che sotterra le parti morte di una cultura e gli zombi
che ricicciano; c il volo di fantasia che usa il nonsense per dare un senso alle
assurdit quotidiane; e c la falsa biografia di un personaggio, che il pi delle volte
lalter ego dellautore. Ogni testo dei tre libri di Woody Allen49 una parodia di
generi letterari o popolari convenzionali: articoli di giornale, rapporti di sociologia,
manifesti programmatici, memorie autobiografiche, commedie, annuari del college,
opere di esegesi religiosa, lettere, studi privati, estratti di libri, appunti diaristici,
detective-story, recensioni, guide turistiche, teatro dellassurdo, storie del Vecchio
Testamento, misteri alla padre Brown, articoli di studiosi, discorsi di laurea, dialoghi
socratici e molti altri generi.
Considerati nel loro insieme, gli scritti di Woody Allen sono una specie di trappola
per topi letteraria, che invita i lettori dotati di cultura a rosicchiare unopera
affascinante e complessa, ma che finisce per imprigionare gli accademici pretenziosi
come il professore di Io e Annie. Il problema, naturalmente, di capire con precisione
cosa faccia scattare questa trappola. Le satire tutto sommato garbate di Allen mettono
in guarda il lettore dalla convinzione di poter sempre sostenere con assoluta certezza
quale sia il significato di una parola, di una frase o di unintera opera. Le sue opere,
con la loro profondit e acutezza, raggiungono questo scopo con ironia, proprio
dimostrando i limiti dellintelligenza individuale. Nei suoi scritti Allen non solo
dissuade da forme egocentriche di lettura, ma scrive in modo tale da impedire che
possano verificarsi, invitando i lettori profondi a trovare un senso in opere complesse
e intellettuali che spesso rivelano linadeguatezza dello stesso intelletto. La
confusione generata nella mente di qualcuno abituato a cercare un senso nelle parole
, a questo proposito, il vero messaggio. La complessa fusione di forma e contenuto
uno sforzo consapevole e deliberato di Woody Allen di dimostrare che il lettore e il
critico non hanno un controllo completo sul testo e che la scoperta, o addirittura
limposizione, di un senso determinato assolutamente impossibile. Grazie al suo
straordinario talento, Allen crea delle gemme letterarie inesauribili di cui pu godere
un gran numero di comunit interpretative legate tra loro, senza che nessuna di esse
abbia la prerogativa di poter comprendere tutti i potenziali significati di un singolo
testo. Nessun lettore pu dire di conoscere a fondo Woody Allen. Egli ci mostra tutti i
limiti della conoscenza in un mondo in preda alla confusione e lassurdit di
qualsiasi forma di assolutismo in una realt relativistica, soggettiva o semplicemente
inconoscibile.
Allen dimostra di avere unincredibile valenza negativa rifiutandosi di utilizzare
uno stile chiaramente identificabile come il suo e scrivendo, al contrario, come se ne
49

v. W. Allen, Rivincite, Senza piume, Effetti collaterali (3 vol.), Milano, Bompiani, 2004.

47

vestisse i panni, ad esempio, di malati di mente, scassinatori, detective e, ovviamente


studiosi. Anche i saggi apparentemente in prima persona (Autoapologia, Discorso ai
laureandi, La mia filosofia, ecc.) non lasciano trasparire nulla di certo sul vero
autore, poich sono stracolmi di commenti bizzarri e di invenzioni biografiche,
dimostrando che forse Allen non si fa illusioni riguardo al legame biografico o storico
tra un uomo e la sua opera. Negli scritti di Allen il linguaggio a parlare, non
lautore. Leggere Allen significa immergersi nella natura sfuggente e mutevole del
linguaggio, non nella precisione e determinatezza della storia biografica di uno
scrittore. Sono da sottolineare i suoi frequenti riferimenti e allusioni, che lo rendono
una specie di amanuense della cultura, che copia tessuti di citazioni, provenienti dai
pi vari settori della cultura, che danno forma al testo.
LAllen degli esordi, come dimostrano i racconti delle sue tre raccolte, ancora il pi
divertente di tutti. Quello che caratterizza i testi di Woody Allen in maniera cos
duratura, oltre allincredibile talento che li permea, rappresentato dalla loro
perfezione tecnica. Allen si dimostra un maestro nel mettere in pratica strategie di
sproporzione comica. I procedimenti che utilizza di solito sono: lanticlimax,
lallusione, il non sequitur e la parodia, il suo genere preferito. Lanticlimax, o
gradazione discendente, una figura retorica che consiste in un elenco di termini o
locuzioni con intensit decrescente. Nel moderno umorismo l'anticlimax la tipologia
di battuta ricavata dall'accostamento di un elemento alto, nobile e universale a uno
basso, prosaico e particolare (Non solo Dio non esiste, ma provate a trovare un
idraulico nel weekend! [Woody Allen]). L'allusione una figura retorica che
consiste nell'uso di un sostantivo, spesso derivato da un fatto storico o comunemente
noto, che abbia un rapporto di somiglianza con l'oggetto in questione.
Il non sequitur deriva da una espressione latina che letteralmente significa non ne
consegue e, in letteratura, corrisponde a un commento che umoristicamente assurdo
o non ha relazione al commento cui fa seguito. Woody Allen nel non sequitur inizia
con affermazioni o domande astratte, metafisiche o psicoanalitiche che
presuppongono un lettore colto, sveglio e riflessivo, che si gi misurato con
questioni come limmortalit, linizio dei tempi e il senso dellesistenza , per poi
spazzare via le astrazioni con immagini bizzarre ma sempre concrete, oppure
ricollegandosi alle reali contingenze e necessit della vita: il pi delle volte il
desiderio e il bisogno di sesso, cibo e denaro. La maggior parte dellumorismo
costruita sullincongruenza, ma molti dei non sequitur di Allen seguono uno schema
preciso: lumorismo dipende dalla capacit dei lettori di riconoscere la seriet iniziale
del discorso e dalla loro sorpresa nello scoprire che una tematica talmente importante
viene ridotta in modo triviale e brusco a un livello di quotidianit e banalit assoluta.
Come afferma Iser, luso costante da parte di Allen di non sequitur crea degli iati nel
testo che il lettore dovr colmare, ma nel caso di Allen, gli stessi iati rappresentano il
significato. Non esistono risposte, solo vuoti, e il lettore costretto ad ammettere che
il testo, come la realt fenomenica, va al di l della sua capacit di controllarlo o
conoscerlo a fondo, anche se vi completamente immerso.
La parodia, dal greco par (simile) e od (canto), l'imitazione di uno stile letterario,
musicale o artistico destinata ad essere riconosciuta come tale. In un'accezione pi
comune tale rielaborazione avviene in chiave comica o pi spesso farsesca. La
parodia ripropone elementi del modello irridendoli, stravolgendoli oppure portandoli
all'assurdo. In questo senso pu essere legata alla satira. Secondo il linguista russo
Bachtin la parodia un procedimento letterario attraverso il quale avviene "lo
48

scoronamento dell'eroe". Esso non , per questo, un sotto genere, al contrario,


presuppone la perfetta conoscenza dell'opera da "scoronare" da parte dell'autore. Nella
parodia si viene a creare un difetto di proporzione tra Allen stesso e un autore pi
grande o pi piccolo. Sigmund Freud, nel suo saggio del 1905, afferma che
Parodia e contraffazione ottengono per altra via la degradazione di ci che elevato,
distruggendo la coerenza tra il carattere che conosciamo di una persona e le sue parole e
azioni, sostituendo gli alti personaggi o i loro modi di atteggiarsi con altri inferiori.50

Il significato ci che la frase produce in noi mentre la leggiamo, prima di renderci


conto che si tratta di una parodia. Nella parodia, nella satira e nel burlesque, Woody
Allen non ha rivali. La sua inventiva e la sua erudizione sono fuori dal comune, cos
come lapparente facilit delle sue trovate. La forza del joke deriva proprio dalla
precisione del dettaglio che fa in modo che la sua freschezza si conservi inalterata
nonostante il modello sia ormai noto. Allen, inoltre, ha il merito di aver modernizzato
larsenale comico della tradizione da cui trae ispirazione, cio quella degli umoristi
della rivista New Yorker (Perelman, Kaufman, Benchley e Shulman), degli autori
televisivi delle collaborazioni giovanili (Danny Simon, Neil Simon, Mel Brooks e
Carl Reiner), senza dimenticare i modelli di Groucho Marx e Bob Hope. La struttura
pi ricorrente delle battute di Allen rappresentata dalla contrapposizione tra i
problemi prosaici di un piccolo ebreo di Manhattan e le aspirazioni della cultura alta.
Secondo Daniele Luttazzi,
la bellezza complessa delle battute di Woody Allen che spesso contengono contemporaneamente
i tre ambiti: sono sia comiche, che spiritose, che umoristiche51.

1.2. I riferimenti alla psicoanalisi nei testi di Woody Allen


Nel 1968 prese forma definita il personaggio che in poco tempo sarebbe diventato per
tutti Woody Allen. Fu la commedia Provaci ancora, Sam a crearlo. Divenne il
prototipo di newyorkese informato e moderno. LAllen Felix di Provaci ancora, Sam
una collezione molto particolare di modi di essere e pose tipicamente anni 60: tra le
righe si pu riconoscere un Benjamin Braddock in tono minore de Il laureato e una
vaga somiglianza con il Charlie Brown di Charles Schulz (nel 1967 i Peanuts sono il
fumetto pi famoso del mondo). Proprio come Allen, Charlie tormentato
dallinsicurezza e tiranneggiato dalle donne, e si consola con la psicoanalisi. Nel
materiale di regia per la versione teatrale di Provaci ancora, Sam, Felix viene
descritto come:
un giovane esile e occhialuto di ventotto-ventinove anni, che sembra appena uscito da una vignetta
di Jules Feiffer. Si guadagna da vivere decentemente con articoli e recensioni, alcune letterarie,
molte cinematografiche, in quanto lesperto di cinema per una piccola rivista intellettuale
dedicata alla settima arte. Sogna di fare un giorno qualcosa di importante nel campo della
letteratura o del cinema. Allen sogna moltissimo infatti, la sua mente un insieme iperattivo di
contraddizioni ridicolmente nevrotiche che rendono il mondo un po troppo difficile per lui.
nervoso, timido, insicuro e da anni non fa che iniziare e interrompere la terapia psicoanalitica.52

50

S. Freud, Il motto di spirito e la sua relazione con linconscio (1905), in S. Freud, Opere 5. Il
motto di spirito e altri scritti. 1905-1908, Torino, Bollati Boringhieri, 2008, p. 179.
51
D. Luttazzi, presentazione delle nuove traduzioni di Getting Even, Without Feathers e Side Effects
di Woody Allen, Libreria Feltrinelli, Napoli, 26 febbraio 2005.
52
J. Baxter, Woody Allen. La biografia, Torino, Lindau, 2001, p. 186.

49

Allinizio della commedia, quindi, Woody Allen descrive il suo personaggio in questo
modo:
In effetti, ALLAN un gran sognatore. La sua mente un febbrile e nevrotico groviglio di
contraddizioni che gli rendono la vita impossibile. E agitato, timido, insicuro e, ormai da
anni, non fa che stendersi e rialzarsi dal lettino dello psicoanalista.53

I seguenti passi della commedia Provaci ancora, Sam:


ALLAN (Si alza e comincia a camminare avanti e indietro) Ma chi la prende come un fatto
personale? Io mi suicido, tutto qui. Se almeno sapessi dov andato in vacanza il mio
psicanalista Dove andranno quelli ogni anno, in agosto? Partire proprio in estate, quando
New York pullula di pazzi. Del resto, anche se lo trovo, cosa vuoi che risolva? Qualsiasi cosa
gli racconto, mi dice che un problema sessuale. Che sciocchezza Come fa ad essere un
problema sessuale, se non avevamo nemmeno rapporti?54

e
ALLAN A me ormai lanalisi non giova pi. Temo che mi ci vorr una lobotomia.55

lasciano trapelare gi una presa di distanza nei confronti della psicoanalisi


(ricordiamo che Woody Allen allepoca in cui usc la commedia era gi in analisi da
circa nove anni). Nel primo passaggio si fa riferimento allinaffidabilit di alcuni
analisti che spariscono, andando in vacanza, proprio quando i loro pazienti sono
sullorlo del suicidio. C poi una prima critica alla psicoanalisi ortodossa freudiana
che enfatizzerebbe troppo limportanza della pulsione sessuale nelleziologia dei
disturbi nevrotici. Nel secondo passaggio, Allen comincia a mettere in dubbio
lefficacia del trattamento analitico, tant che paventa una lobotomia come rimedio
estremo. Al di l della battuta, significativo che cominci ad avere dei dubbi, dopo
quasi dieci anni di terapia.
Nei trentanni seguenti, Allen avrebbe utilizzato con molta efficacia il personaggio
Woody iniziando un complesso gioco con il pubblico fino a che, come successe a
Bogart, fu difficile separare i due, anche per Allen stesso. Tuttavia, Allen sfruttava la
sua natura schizoide nelle parti sullo schermo come nessun altro attore. Non
soddisfatto di aver lasciato sul fondo delle nostre menti la consapevolezza della sua
doppia natura, ce lavrebbe ciclicamente ricordata uscendo dal personaggio per fare
un monologo intellettuale. Nel modo pi sofisticato di tutti, in Provaci ancora, Sam,
si serve di una serie di conversazioni sulla scena indirizzate da Allan Felix
direttamente al pubblico o allimmaginaria figura di Bogart.
Nei racconti di Rivincite56, pubblicati sul New Yorker tra il 1966 e il 1971, Woody
Allen si prende gioco di Sigmund Freud e dei principali protagonisti della psicoanalisi
ortodossa. Nel racconto Colloqui con Helmholtz sono significativi i seguenti passaggi:
Freud la ricevette nel suo ufficio per una serie di sedute analitiche, ma qualcosa non funzion
e invece di realizzare il transfert su Freud, lo realizz sul suo attaccapanni, un alto mobile di
legno che si trovava nella stanza. Freud fu preso dal panico, poich in quei tempi la
psicoanalisi era giudicata con scetticismo e quando la ragazza fugg in crociera con
53

W. Allen, Provaci ancora, Sam, Milano, Bompiani, 2008, p. 12.


W. Allen, op. cit., p. 14-15.
55
W. Allen, op. cit., p. 26.
56
v. W. Allen, Rivincite, Milano, Bompiani, 2004.
54

50

lattaccapanni, Freud giur che non avrebbe pi esercitato. Infatti, per un po, egli accarezz
seriamente lidea di diventare un acrobata, finch Ferenczi lo convinse che non avrebbe mai
imparato a capitombolare veramente bene.57

e
Parlammo della psicoanalisi contemporanea, che Helmholtz considera un mito tenuto in vita
dallindustria dei divani.
Questi analisti moderni! Fanno pagare cos tanto. Ai miei tempi, per cinque marchi ti curava
Freud in persona. Per dieci marchi, ti curava e ti stirava i pantaloni. Per quindici marchi, Freud
lasciava che tu curassi lui, e questo includeva una scelta fra due contorni. [] E la durata
della terapia! Due anni! Cinque anni! Se uno di noi non riusciva a curare un paziente in sei
mesi gli rimborsavano i soldi, lo portavano a una qualsiasi rivista musicale e riceveva o una
fruttiera di mogano o un completo di coltelli in acciaio inossidabile per larrosto. Ricordo che
potevi sempre riconoscere con quali pazienti Jung aveva fallito, perch lui gli regalava grossi
panda impagliati.58

Nel primo passaggio Allen ironizza su Freud e sul transfert, il meccanismo


fondamentale del processo analitico grazie al quale il paziente pu instaurare con il
terapeuta un rapporto costruttivo e significativo. Nel secondo passaggio arriva a
considerare la psicoanalisi contemporanea un mito tenuto in vita dallindustria dei
divani. Allen, indirettamente, dice che la psicoanalisi non solo serve a poco, ma
anche privilegio di pochi, perch estremamente costosa. I fallimenti dei trattamenti
analitici, poi, sono tuttaltro che rari. Vengono fatti i nomi di Freud e Jung.
Anche in Senza piume59, che comprende racconti pubblicati sul New Yorker tra il
1972 e il 1975, Allen fa dellumorismo sugli psicoanalisti. Nel racconto Morte
afferma di prendersi gioco degli analisti e dei loro test proiettivi, come il Rorschach:
KLEINMAN: E la psichiatria? Gli psicologi?
MANIACO: Li prendo in giro.
KLEINMAN: Eh?
MANIACO: Mi comporto normalmente. Mi mostrano macchie dinchiostro Mi chiedono
se mi piacciono le ragazze. Gli dico certo.60

Nel racconto Niente Kaddish per Weinstein Woody Allen continua a prendere in giro
la psicoanalisi freudiana. Un personaggio femminile dice di essere andato a letto con
il suo analista perch il sesso faceva parte della terapia e poi aggiunge, deformando un
famoso aforisma de Linterpretazione dei sogni di Sigmund Freud, che il sesso la
strada maestra verso linconscio:
E per quello che hai dormito col tuo analista? sbott infine lui. []
Quella era terapia, disse lei freddamente. Secondo Freud, il sesso la strada maestra verso
linconscio.
Freud disse che i sogni sono la strada maestra verso linconscio.
Sesso, sogni fai il pignolo?61

In Effetti collaterali62, che raccoglie i racconti pubblicati sul New Yorker tra il 1975 e
il 1980, trapela ancora una certa insoddisfazione e sfiducia di Allen nei confronti della
57

W. Allen, Colloqui con Helmholtz, in W. Allen, Rivincite, Milano, Bompiani, 2004, p. 94-95.
W. Allen, op. cit., p. 98.
59
v. W. Allen, Senza piume, Milano, Bompiani, 2004.
60
W. Allen, Morte, in W. Allen, Senza piume, Milano, Bompiani, 2004, p. 76-77.
61
W. Allen, Niente Kaddish per Weinstein, in W. Allen, Senza piume, Milano, Bompiani, 2004, p.
152.
62
v. W. Allen, Effetti collaterali, Milano, Bompiani, 2004.
58

51

psicoanalisi e dei suoi metodi, come si pu intuire dalle seguenti battute del racconto
Viviamo in tempi scellerati:
Un gruppo di nevrotici, con molti dei quali le cure pi tradizionali aveva fallito, venne
condotto in una ridente azienda rurale.63

e
Pi il tempo passava pi era evidente che costui era un pazzo completo e la sua terapia
consisteva in esortazioni sporadiche a stare allegri.64

Nel 1982 Woody Allen pubblic La lampadina galleggiante. Si tratta di una


commedia autobiografica che fondamentale per capire la genesi dellarte comica di
Allen. Il titolo si riferisce al trucco della lampadina galleggiante, la lampadina che
si accende al tocco delle dita del prestigiatore. Quando Allen riusc a eseguire il
trucco, sent di aver compiuto quasi un miracolo che gli aveva permesso di
oltrepassare il mondo reale. Da allora cominci a usare periodicamente i giochi di
prestigio nelle situazioni reali. Come dice John Baxter,
E stata la magia a portare Allen alla comicit. Una gag una sorta di magia, la creazione di
qualcosa dal nulla, un gioco di prestigio intellettuale. Era anche un tipo di performance in cui
linettitudine di Allen poteva diventare un vantaggio. Mentre un mago imbranato patetico,
un comico imbranato pu essere esilarante.65

Woody Allen, allinizio, collezion parecchi insuccessi come prestigiatore e fu


umiliato diverse volte davanti a parenti e amici a causa della sua ostinata passione per
la magia. Tuttavia questo, paradossalmente, forse fu un bene. Poich, sempre secondo
Baxter,
come in molte battute o film di Allen, linteressante sta nel fallimento. Il successo raramente
fa ridere. Come ha detto Mack Sennett agli albori del cinema comico: Lumorismo della vita
il crollo della dignit.66

E interessante notare che anche la psicoanalisi, in un certo senso, pu essere


considerata una forma di magia, dal momento che basata sul potere taumaturgico
della parola. La psicoanalisi, quindi, forma una sorta di ideale triangolo assieme alla
magia e allumorismo ebraico. Questo triangolo sarebbe alla base di tutta larte di
Woody Allen (Stand-up Comedy, scrittura e cinema).67
Nellunico passaggio de La lampadina galleggiante con un riferimento significativo:

ENID (finisce il suo drink) Lei un ottimo psicologo. (Va verso la credenza per prendere del
brandy) Per poco non ci credevo.

63

W. Allen, Viviamo in tempi scellerati, in W. Allen, Senza piume, Milano, Bompiani, 2004, p. 84.
ibidem.
65
J. Baxter, Woody Allen. La biografia, Torino, Lindau, 2001, p. 51.
66
J. Baxter, op. cit., p. 52.
67
v. Figura 1.
64

52

JERRY (siede sul divano) La psicologia fa parte del mestiere del manager. Il che non significa
che io non creda a tutto quello che ho detto.68

pare quasi che la vena caustica di Woody Allen nei confronti della psicoanalisi si sia
smorzata per lasciare spazio a una maggiore fiducia, come se parlare di magia, la sua
grande passione adolescenziale, lo avesse reso, in un certo senso, un paziente
migliore. Ma bisogna considerare anche che la battuta unica e si riferisce alla
psicologia in termini pragmatici (e pragmatisti) e, quindi, ogni tipo di
generalizzazione risulterebbe improprio.

Figura 1

Sesso e bugie esce nel 2003. un libro che raccoglie le tre commedie Riverside
Drive, Old Saybrook e Central Park West. I passaggi significativi sono:
FRED Che ti ha detto il tuo psicanalista?
JIM Ha detto basta.
FRED E tu
JIM Ho smesso di andare dallo psicanalista.
FRED Hai fatto bene. Quasi tutti nascondono il registratore sotto la poltrona.
JIM Per favore, risparmiami queste introspezioni pseudo-freudiane.69

e
HOWARD Voleva abbinare la psicanalisi allo yoga. Farne una psicoterapia di tipo religioso
orientale olistica zen fondata sul sognare a occhi aperti70

Tra i libri pubblicati da Woody Allen, Sesso e bugie, dopo la raccolta di Rivincite,
quello che contiene pi riferimenti alla psicoanalisi71. Tuttavia, la fiducia nei
confronti della psicoanalisi sembra essere quasi completamente svanita. Nel primo
passaggio Jim dice di aver interrotto la terapia psicoanalitica, facendo intendere che
68

W. Allen, La lampadina galleggiante, Milano, Bompiani, 2003, p. 68.


W. Allen, Riverside Drive, in W. Allen, Sesso e bugie, Milano, Bompiani, 2005, p. 35-36.
70
W. Allen, Central Park West, in W. Allen, Sesso e bugie, Milano, Bompiani, 2005, p. 147.
71
v. APPENDICE 1: Grafico dei testi di Woody Allen.
69

53

non ne ha tratto alcun giovamento. Inoltre, tra le righe, si intuisce un certo


risentimento nei confronti dellanalisi di tipo freudiano: probabilmente il tipo di
analisi che Woody Allen ha portato avanti per decenni, senza successo e con scarsa
soddisfazione. Nel secondo passaggio continua il dileggio delle tecniche analitiche
ortodosse, tant che si fa un riferimento vago al buddhismo zen e alla meditazione
orientale.
Lultimo libro pubblicato da Woody Allen Pura anarchia, una raccolta di racconti
uscita nel 2007. I passi significativi sono:
[] Gli parla di questo tizio con la barba, che abita al 19 di Berggasse e che per pochi
pfennig allora unora che per chiss quale motivo il guru ha ridotto a cinquanta minuti gli
pu rimettere in sesto la brocca.
Berggasse 19? Aspetta un attimo: Mahler non mai stato un paziente di Freud, protestai.
Poco male. Lho reso un balbuziente compulsivo, un caso a cui Freud si appassiona. Trauma
infantile. Da piccolo, a Schlag, Mahler aveva visto annegare un borgomastro e ora rivive
lesperienza. Al centro del palco viene calato un divano, e il padre della psicanalisi interpreta
un grande brano comico: Di la prima cosa che ti viene in mente. Naturalmente, essendo
Freud, un trionfo di doppi sensi e ne approfittiamo per mettere alla berlina i costumi
viennesi. Riveliamo che persino un sommo compositore di sinfonie come Gustav Mahler
inconsciamente stressato da corsetti, birra e ragtime, malgrado se la meni tanto con la ricerca
del sublime. Freud libera Gustav dal blocco psicologico, consentendogli di tornare a comporre
e il risultato che Mahler vince finalmente la sua paura della morte.
Come fa Mahler a vincere la paura della morte? chiesi.
Morendo. Ci ho pensato parecchio: lunico modo.
Fabian, qui c qualche falla. Non hai detto che Mahler aveva un blocco psicologico che gli
impediva di comporre? Hai raccontato che era abbattuto per labbandono di Alma.
Esatto, disse Wunch. Ecco perch fa causa a Freud per negligenza colposa.72

e
Quando gli ho chiesto come mai ritenga di aver bisogno dellanalisi, mi ha confessato che, pur
consapevole dellautentica grandezza di cui vibra ogni nota e ogni sillaba partorita dal suo
genio, lui sente di essere ipercritico nei confronti di se stesso. Riconosce anche le continue
scelte autodistruttive nei rapporti con le donne.73

Nel primo passaggio, tratto dal racconto Ugole Sacher, Woody Allen immagina che
Sigmund Freud abbia in terapia il compositore Gustav Mahler. Lartificio letterario
un pretesto per affrontare una problematica molto interessante: quella del rapporto tra
terapia psicoanalitica e creazione artistica. Nel brano si dice che Freud libera Gustav
dal blocco psicologico, consentendogli di tornare a comporre, il che, anche se non ne
abbiamo la certezza, fa presumere che per Woody Allen la psicoanalisi non sia un
interferenza, ma che, anzi, partecipi o abbia partecipato alla creazione di molte sue
opere. Il secondo passaggio, tratto dal racconto Avvertenza per i geni: solo pagamenti
in contanti, unulteriore conferma allipotesi della psicoanalisi come coadiuvante e
catalizzatore della creazione artistica.

72

W. Allen, Ugole Sacher, in W. Allen, Pura anarchia, Milano, Bompiani, 2007, p. 109-110.
W. Allen, Avvertenza per i geni: solo pagamenti in contanti, in W. Allen, Pura anarchia, Milano,
Bompiani, 2007, p. 129.
73

54

2. I film di Woody Allen


2.1. I riferimenti alla psicoanalisi nei film di Woody Allen
Nel 1965 esce Ciao, pussycat con la regia di Clive Donner. Woody Allen firma la
sceneggiatura. Il film quello che contiene pi scene che si riferiscono alla
psicoanalisi o a un setting analitico.74 Allen in cura dallo psicoanalista da circa sei
anni quando esce nelle sale il film. Il modo bizzarro in cui viene rappresentato lo
psicoanalista del film, interpretato da Peter Sellers, significa gi una presa di distanza
dalla psicoanalisi ortodossa freudiana. Tutto quello che fa lanalista di Ciao, pussycat
non ortodosso: beve durante le sedute, si ubriaca con i suoi pazienti, va a spettacoli
di spogliarello, arriva persino al punto di rinviare un suicidio perch un paziente gli ha
chiesto una seduta. Fregandosene del transfert e del controtransfert, innamoratosi di
una sua paziente, la perseguita (per senza essere ricambiato) per tutto il film. Le
battute rilevanti sono:
1) Senta, venga alle mie sedute psicoanalitiche di gruppo, forse alla presenza di altre persone
sar molto pi facile per tutti e due
2) Le piacer la psicoanalisi di gruppo, uno spettacolo bizzarro, se si annoia si mette a cantare,
eh?
Mi far bene, s? Tutto farei per amore di Carol
Beh, se non giova tenteremo qualcosaltro, io uso ogni tipo di cura purch non sia ortodosso,
per esempio ottengo grandi risultati chiudendo la gente in stanzini buii. Ci vediamo alla
seduta. Porti con s 500 franchi
3) Ho gi deciso cosa far. Sto andando dal pi bravo psicoanalista di Parigi. E un genio.
Vuole che segua il suo corso di psicoanalisi di gruppo. Beh, ci sono stato e voglio continuare
ad andarci e mi batter e la spunter, perch io lamo (Carol, nda)75

In tutte e tre le battute viene data particolare enfasi alla psicoanalisi di gruppo, anche
se non si capisce bene se Woody Allen la reputi efficace o meno. Tuttavia alquanto
improbabile che Allen abbia seguito una terapia del genere, oppure, se successo,
accaduto in ambito familiare, molto pi tardi, come conseguenza del fallimento del
rapporto con Mia Farrow.
In Prendi i soldi e scappa del 1969, la prima vera regia di Woody Allen (esclusa la
parentesi frivola di Che fai, rubi? del 1966, un adattamento alleniano di un film di
spionaggio giapponese alla James Bond), Virgil Starkwell un criminale incallito che
si innamora di Louise, una brava ragazza che prova, senza successo, a fargli cambiare
vita. La battute significative sono:
1) Linfluenza di Louise su Virgil viene qui esaminata dal dottor Epstein, psichiatra della della
prigione, che lo ebbe sotto cura: Louise ebbe grande importanza per Virgil, dal punto di vista
psichiatrico il suo amore per lei stata la cosa pi sana della sua vita, puro, sincero, pulito,
non come accade a qualcuno che conosco
2) Beh, io credo che il conflitto nella sua personalit, in un certo senso, sia esploso negli anni
della pubert, credo di vederne la prova nel simbolo violoncello da cui fu affascinato
appunto in quel periodo, stava giusto uscendo dallet puberale e il conflitto dimostrato nella
scelta, dato che ormai riconosciuto che il violoncello un simbolo fallico, intendo dire il
manico, mentre la struttura inferiore ha una forma certamente femminile, potrei dire materna,
beh, nel mentre il movimento dellarchetto ricorda simbolicamente un movimento analogo,

74
75

v. Capitolo IV della presente tesi.


v. il film Ciao, Pussycat di Clive Donner, 1965.

55

cos tra il simbolo fallico che verticale e il movimento che orizzontale si pu creare, io
credo, uno stato di incertezza, in giovane et76

Nella prima battuta comincia a manifestarsi una convinzione che pi tardi Woody
Allen maturer pienamente: quella che un soddisfacente rapporto damore sia molto
pi importante, curativo e risolutivo di qualsiasi terapia psicoanalitica. Da sottolineare
il fatto che il personaggio di cui si innamora Virgil in Prendi i soldi e scappa si
chiami Louise, come la moglie a cui era sposato Woody Allen allepoca. Il loro
matrimonio, comunque, era agli sgoccioli e i tradimenti allordine del giorno. John
Baxter nella sua biografia dice che, in quel periodo,
Stuoli di donne avrebbero fatto sesso con lui, se solo se ne fosse presentata loccasione, cosa che
raramente Allen lasciava capitare. E quando succedeva, la relazione non durava mai molto. Era
proprio nel mantenere una relazione che Allen falliva come sarebbe stato evidente nel decennio
successivo; questa incapacit era ci che il suo psicoanalista avrebbe definito la decisione di una
vita.77

La seconda battuta ironizza sulle interpretazioni semplicistiche di alcune


problematiche adolescenziali a cui sarebbe portato un certo tipo di psicoanalisi
freudiana.
Nel 1972 esce Provaci ancora, Sam, il film di Herbert Ross tratto dalla commedia
teatrale di Woody Allen. Questultimo firma la sceneggiatura e veste i panni
dellinterprete principale. La battute pi rilevanti sono:
1) Dove sar andato in vacanza il mio psicoanalista? Ma perch vanno in ferie ad agosto? Qui
devono stare. La gente diventa matta destate. Quando loro tornano uno gi guarito. Ma poi
anche se lo trovo, cosa vuoi che gli dica? Qualunque cosa gli racconto lui dice che un
problema sessuale. ridicolo. Come fa a essere un problema sessuale se non avevamo
nemmeno rapporti?
2) Tutti ci sentiamo insicuri, mica solo tu. No, no, ti sbagli, anche Dick. Andiamo, stai
scherzando? Chiedilo al mio psicoanalista.
Quante volte alla settimana ci vai?
Tre volte, ma una terapia di gruppo.
Non c una ragazza del gruppo che andrebbe bene per me?78

Nella prima battuta si critica lirreperibilit degli analisti ad agosto, a causa delle
vacanze estive, e comincia a manifestarsi linsoddisfazione per lapproccio
psicoanalitico di stampo freudiano che farebbe di ogni nevrosi un problema sessuale.
Nella seconda battuta si fa nuovamente riferimento alla psicoanalisi di gruppo: non si
esprimono giudizi al riguardo, salvo alludere alle suddette sedute come luoghi
dincontro dove conoscere ragazze.
Il dormiglione, scritto da Woody Allen in collaborazione con Marshall Brickman e
uscito nel 1973, un film di fantascienza che si ispira vagamente al 1984 di George
Orwell e che immagina un lontano futuro dominato da un sistema totalitario grottesco.
Le battute pi significative sono:
1) S, scherzo sempre, lo sai, ormai un meccanismo di difesa

76

v. il film Prendi i soldi e scappa di Woody Allen, 1969.


J. Baxter, Woody Allen. La biografia, Torino, Lindau, 2001, p. 170.
78
v. il film Provaci ancora, Sam di Herbert Ross, 1972.
77

56

2) Dalle un paio di libri da leggere e diventer un mostro freudiano pseudointellettuale


neofascista hegeliano
3) Non vado dal mio psichiatra da 200 anni ed era un freudiano puro e se ci fossi andato per
tutto questo tempo a questora sarebbe ricchissimo79

Nella prima battuta Woody Allen presenta unidea interessante, ma non nuova:
paragona lo scherzo, e quindi lumorismo, a un meccanismo di difesa. Lo aveva gi
fatto Sigmund Freud alla fine del suo saggio sul Witz del 1905.80 La seconda e la terza
battuta affondano il tiro nella psicoanalisi freudiana, che viene associata a rigidit
intellettuale e parcelle altissime, privilegio di pochi.
Il 1977 lanno di Io e Annie, uno dei film pi apprezzati e premiati di Woody Allen.
Il protagonista, Alvy Singer, uno scrittore comico con due matrimoni falliti alle
spalle, si innamora di Annie Hall, una ragazza con dei problemi di fiducia, ma di
talento. Alvy la aiuta e la convince ad iniziare una psicoanalisi. Tra le cose che i due
condividono, c anche la nevrosi, che per, paradossalmente, alla fine li divider. A
distanza di diversi mesi dalla loro separazione, Alvy butter gi una commedia sulla
loro storia, ma con un finale completamente riscritto. Le battute rilevanti sono:
1) Ma perch devi ridurre sempre le mie esigenze di sano animale a fenomeni psicoanalitici?
Egli disse dopo averle tolto il reggiseno
2) Va benissimo, non importa. Ho tempo. Ho solo lappuntamento con lo psichiatra.
Oh, vai dallo psichiatra?
S, da quindicanni soli.
Quindicanni?
S, mi concedo un altro anno, poi vado a Lourdes.
3) Andiamo, senti chi parla! Tu stai andando dallo psichiatra da quindicanni, se invece tu
fumassi una di queste, lasceresti il suo sof in un lampo!
4) Facendo la psicoanalisi risult che tendevo al suicidio, mi sarei ucciso, ma il mio
psicoanalista era freudiano rigido e quelli, se ti ammazzi, te li ritrovi con la parcella in mano
fin dentro al loculo.
5) Pensai a quella vecchia barzelletta, sapete? Quella dove uno va da uno psichiatra e dice:
Dottore, mio fratello pazzo, crede di essere una gallina. E il dottore gli dice: Perch non
lo interna?. E quello risponde: E poi a me le uova chi me le fa?. Beh, credo che
corrisponda molto a quello che penso io dei rapporti uomo-donna e cio che sono
assolutamente irrazionali e pazzi e assurdi, ma credo che continuino perch la maggior parte
di noi ha bisogno di uova81

Nella prima e nella quarta battuta c lennesima frecciata alla psicoanalisi freudiana,
rea di far rientrare tra i disturbi nevrotici anche le manifestazioni di una sessualit
completa e matura, come alcuni di tipi di perversioni e fantasie (perfettamente
normali in una coppia affiatata), e di essere eccessivamente cara per i suoi pazienti.
Nella seconda e nella terza battuta Allen punta il dito contro quelle analisi che sono
eccessivamente lunghe, quasi interminabili. Quei quindicanni di terapia,
probabilmente, corrispondono agli anni di analisi che Woody Allen aveva condotto
fino ad allora, con poche soddisfazioni e risultati, da quello che sembra di capire,
tant che comincia a pensare a rimedi alternativi come le droghe leggere o un viaggio
a Lourdes. La quinta battuta, con la famosa barzelletta dellepilogo di Io e Annie,
molto significativa: per quanto i rapporti di coppia, a volte, siano totalmente
irrazionali e privi di regole, sono allo stesso tempo assolutamente necessari, perch
79

v. il film Il dormiglione di Woody Allen, 1973.


v. Capitolo II. Il Witz e lumorismo ebraico in Sigmund Freud e Woody Allen.
81
v. il film Io e Annie di Woody Allen, 1977.
80

57

una vita senza amore non concepibile e non pu avere alcun senso. Questa sembra
essere la morale della barzelletta e dellintero film: una conclusione che Woody Allen
pu benissimo sposare ancora oggi, dopo moltissimi anni di terapia psicoanalitica e
dopo tutte le sue traversie sentimentali.
Manhattan, del 1979, un film in bianco e nero che si ispira ad Antonioni e Fellini.
La citt di New York viene rappresentata come il personaggio principale che d senso
a tutte le vicende degli uomini che la abitano: le sue immagini dominano tutto il film,
accompagnate dalle note della Rapsodia in blu di George Gershwin. Molti critici lo
considerano il capolavoro di Woody Allen. Secondo Andrew Sarris, lunico grande
film degli anni 70. Le battute significative sono le seguenti:
1) Conoscevi la mia storia quando mi hai sposato
S, lo so, il mio analista mi avvert ma tu eri cos bella che io presi un altro analista
2) Oh, ti prego, non psicoanalizzarmi, io pago un dottore per quello
Ehi, tu chiami quel tizio con cui chiacchieri un dottore? Non ti insospettisci quando il tuo
analista ti chiama alle 3 del mattino e scoppia in singhiozzi al telefono?
Va bene, non sar ortodosso, ma un dottore altamente qualificato
Ha fatto un gran lavoro con te, hai una stima di te che solo di una tacca sotto Kafka
3) Beh, che ne direbbe Freud?
Freud direbbe che volevo proprio metterla sotto (la compagna e convivente dellex moglie),
per quello era un genio
4) Ma che dice il tuo analista? Hai parlato con lui?
Beh, Dady in coma, ha avuto una brutta esperienza di LSD
Oh, questa grande82

Nella prima battuta vediamo in atto il meccanismo della resistenza del paziente al
trattamento analitico, ben descritto da Sigmund Freud in diversi saggi: piuttosto che
accettare linterpretazione scomoda del suo analista che lo metteva in guardia sulla
pericolosit della sua futura moglie, il personaggio di Woody Allen preferisce andare
da un altro analista che lo incoraggi a sposare la donna che considera cos bella. Nella
seconda e nella quarta battuta la psicoanalisi freudiana, con la sua rigida ortodossia,
ancora oggetto di dileggio da parte di Allen: lanalista chiama i pazienti alle 3 del
mattino e scoppia a piangere al telefono e fa uso di potenti droghe allucinogene, come
lLSD. Nella terza battuta Freud viene ritenuto un genio perch aveva capito che gli
incidenti non sono mai casuali: il personaggio di Allen mette quasi sotto con
lautomobile la compagna e convivente dellex moglie. Dal momento che i due si
detestano a vicenda, lincidente soltanto in parte frutto di una distrazione o del caso.
Stardust Memories, del 1980, una riflessione di Woody Allen abbastanza cinica e
autobiografica sulla celebrit, anche questa in bianco e nero come il film precedente.
Se La dolce vita di Fellini aveva ispirato Manhattan, Stardust Memories deve
altrettanto se non di pi a 8 . Una nota interessante che il personaggio di
Dorrie (Charlotte Rampling) molto simile alla vera Louise Lasser (la prima moglie
di Woody Allen): Dorrie affetta da depressione, sua madre si suicidata e ha una
fissazione sentimentale per il padre. Come dice Baxter, in questo film Allen
Tralasciando anche lottimismo residuo di Io e Annie, spar a zero sui suoi fan. Niente pi
ricerche di ovetti comment sarcastica Diane Jacobs, riferendosi al monologo finale di Io e
Annie, sembra piuttosto che stia a guardare impassibile un pollaio di galline morte - una

82

v. il film Manhattan di Woody Allen, 1979.

58

similitudine azzeccata della folla riunitasi allHotel Stardust per celebrare lalter ego di Allen,
il regista Sandy Bates.83

Stardust Memories, dopo Zelig, il film di Woody Allen con pi battute che si
riferiscono alla psicoanalisi.84 Sono, ormai, circa ventuno gli anni di terapia
psicoanalitica condotti da Woody Allen. Il livello di soddisfazione non deve essere
dei migliori, tuttavia, nonostante ironizzi ancora sulla figura dellanalista freudiano, si
ha il sospetto che Allen in questo periodo abbia intensificato le cure. Che sia in un
momento di transizione sia a livello personale che artistico, lo si pu intuire dai
contenuti autobiografici di una pellicola come Stardust Memories. I passaggi rilevanti
sono:
1) Lanalista (somiglia a Sigmund Freud): E questo determina un senso di colpa (riferendosi
allinteresse per le compagne di classe, il sesso e la masturbazione di Sandy adolescente), io
non so se lo guarir mai, sono degli anni che lo sto psicoanalizzando
2) La prego, non vogliamo farle del male, vogliamo ragionare con lei, io sono uno psicoanalista,
e questa la mia pipa, io voglio aiutarla
3) Io non ho bisogno tanto dello zen, ho bisogno di un buon rabbino analista o di un genio
interplanetario
4) Lanalista: Io lho curato. Era un paziente molto complesso, vedeva troppo chiaramente la
realt, meccanismo di rifiuto (meccanismo di difesa, sic, nda) difettoso, non riusciva a
bloccare le terribili verit dellesistenza. Alla fine, la sua incapacit di respingere lorribile
realt di essere al mondo rendeva la sua vita immotivata o come ebbe a dire un grande
produttore di Hollywood: Troppa realt non quello che vuole il pubblico. Sandy Bates
soffriva della depressione comune a molti artisti della mezza et. Nella mia ultima trattazione
per un quotidiano psicoanalitico io lho chiamata Malinconia di Melpomele85

Nella seconda battuta si gioca con lo stereotipo dello psicoanalista: il pi delle volte,
nellimmaginario collettivo, lo psicoanalista somiglia a Sigmund Freud, un signore
dallo sguardo austero, di mezza et, con la barba, che fuma la pipa (anche se Freud
fumava i sigari) e dice giusto lo stretto indispensabile con aforismi acuti e penetranti
che fanno il punto della situazione. Nella prima battuta addirittura lo stesso analista
mette in dubbio la guarigione del suo paziente, dopo anni e anni di terapia, il che
lascia trapelare la situazione non proprio soddisfacente della lunga analisi personale di
Woody Allen. Nella terza battuta Allen fa capire di crederci ancora un poco nella
psicoanalisi. Infatti, nella quarta battuta lanalista dice che alla fine riuscito a guarire
Sandy Bates, vittima di un paradossale eccesso di consapevolezza che gli faceva
vedere troppe verit insieme, senza alcun filtro. Il disturbo nel film viene chiamato
Malinconia di Melpomele. Sembra essere la malattia che affligge gli artisti, persone
particolarmente sensibili, soprattutto al sopraggiungere della mezza et. Non chiaro,
per, se per Allen questo disturbo sia veramente curabile o, meglio, se sia giusto
curarlo86.
Zelig, un falso documentario in bianco e nero, esce nel 1983. Il protagonista
Leonard Zelig, un uomo in grado di trasformarsi fisicamente cos da sentirsi accettato
il pi possibile da coloro che lo circondavano. Lallusione ai problemi di personalit
di Woody Allen piuttosto evidente. In una societ in cui ogni deviazione dalla
83

J. Baxter, Woody Allen. La biografia, Torino, Lindau, 2001, p. 301.


v. Capitolo IV della presente tesi.
85
v. il film Stardust Memories di Woody Allen, 1980.
86
E qui torniamo alla questione delicata del rapporto tra nevrosi e creazione artistica (confr. par. 1.2. I
riferimenti alla psicoanalisi nei testi di Woody Allen, p. 49).
84

59

norma viene spietatamente punita, Zelig sviluppa una capacit quasi camaleontica che
gli permette di adattarsi a qualsiasi situazione. Zelig uno dei film di Woody Allen
con il pi alto numero di scene che si riferiscono alla psicoanalisi87. Sono significative
le scene del film relative alle sedute della stanza bianca, le sedute di psicoanalisi,
videoriprese, che la dott.ssa Eudora Fletcher tiene con Leonard Zelig. Il film anche
quello, nella filmografia alleniana, che contiene il pi alto numero di battute che si
riferiscono alla psicoanalisi88. Il periodo compreso tra il 1977 e il 1983 (tra luscita di
Io e Annie e quella di Zelig) quello pi ricco di riferimenti psicoanalitici89, il che fa
pensare a una fase delicata della vita di Allen, piena di conflitti (come il rapporto
tormentato con Mia Farrow), nella quale probabilmente egli ha intensificato il numero
delle sedute psicoanalitiche. I passaggi rilevanti sono i seguenti:
1) Dunque, che cosa fa?
Io, sono uno psichiatra.
Davvero?
S, lavoro con i paranoici maniacali.
Me ne parli.
Non c molto da dire. Lavoro soprattutto in Europa. Ho scritto molti saggi sulla psicoanalisi.
Ho lavorato con Freud a Vienna. Ci dividemmo sullinvidia del pene. Freud pensava di
doverla limitare alle donne.
2) Bruno Bettelheim, psicoanalista: Secondo i criteri odierni, le sedute nella stanza bianca sono
primitive eppure sono state davvero efficaci nello sviluppare un intenso rapporto personale tra
medico e paziente. Se Zelig fosse psicotico o solo estremamente nevrotico era una problema
che noi medici discutevamo in continuazione. Personalmente mi sembrava che i suoi stati
danimo non fossero poi cos diversi dalla norma. Forse quelli di una persona normale, ben
equilibrata ed inserita, solo portati alleccesso, allestremo. Mi pareva che, in fondo, lo si
potesse considerare il conformista per antonomasia.
3) Naturalmente i freudiani andavano a nozze, lo potevano interpretare come gli pareva e
piaceva: era tutto simbolico, ma non cerano due intellettuali che si trovassero daccordo sul
significato.90

Nella prima battuta Leonard Zelig afferma di aver lavorato con Sigmund Freud a
Vienna, dicendo che poi si erano divisi sullinvidia del pene: secondo Zelig non era
limitata alle donne. Nella terza battuta si dice che Zelig, per i freudiani, era il
simbolo universale per eccellenza: lo si poteva interpretare come si voleva, e non
cera nessuno che fosse daccordo sul suo significato. Nella seconda battuta, invece,
lo psicoanalista Bruno Bettelheim arriva a considerare Leonard Zelig il conformista
per antonomasia: una condizione, quella dellessere come gli altri, probabilmente,
segretamente agognata da Woody Allen, amante della solitudine, che comincia ad
avere problemi e a rifiutare la celebrit e lo star-system91.
Hannah e le sue sorelle, un film del 1986 ispirato alle tre sorelle Farrow (Mia, Tisa e
Stephanie Farrow), deriva da una casuale rilettura di Anna Karenina e dallidea di
usare intrecci narrativi alla Tolstoj in una storia moderna. Anche in questo film Allen
vuole esplorare la propria vita e le sue tensioni. La battuta significativa la seguente:

87

v. Capitolo IV della presente tesi.


idem.
89
idem.
90
v. il film Zelig di Woody Allen, 1983.
91
confr. il film Stardust Memories di Woody Allen, 1980.
88

60

E Freud, un altro grande pessimista. Ges, sono stato in analisi per anni. Non successo
niente. Il mio povero analista ne fu cos frustrato che alla fine trasform lo studio in un selfservice vegetariano.92

In questa battuta la sfiducia nei confronti della psicoanalisi freudiana diventa


esplicita. Freud viene considerato un altro grande pessimista. Il personaggio dice di
essere stato in analisi per anni, senza vedere accadere nulla di significativo. Con la
psicoanalisi di Woody Allen si ha il sospetto che sia accaduto qualcosa di simile.
Nella battuta del film, addirittura, lo stesso analista getta la spugna, in preda alla
frustrazione, e trasforma lo studio in un self-service vegetariano.
Una volta la Farrow aveva raccontato ad Allen che di fianco a lei abitava uno
psicoanalista. Da allora la coppia si era divertita diverse volte a riconoscere la gente
famosa che entrava e usciva dallo studio. La Farrow aveva provato a immaginare di
essere una mosca nello studio del medico, per ascoltare e guardare indisturbata le
terapie psicoanalitiche che vi si svolgevano. Allen elabor questa idea che in parte fu
allorigine della sceneggiatura di Tutti dicono I love you: un uomo ascolta una donna
mentre questa si confida con il proprio analista, e usa i suoi particolari intimi per
sedurla e soddisfarla completamente. Tuttavia Allen non fu soddisfatto un granch del
racconto e lo mise da parte, per poi recuperarlo e riscriverlo con alcune varianti. La
storia prese un risvolto drammatico e divenne il soggetto e la sceneggiatura di
Unaltra donna, uscito nelle sale il 1988. La protagonista Marion, una donna che ha
affittato un appartamento come ufficio per scrivere il suo nuovo libro. Lalloggio
affianco lo studio di un analista, e Marion si rende conto di poter sentire i suoi
pazienti attraverso un condotto dellaria. Si trova ad ascoltare le sedute di Hope (la
Farrow), una donna incinta in grave difficolt e incline al suicidio, che affascina
Marion. In uno dei momenti bergmaniani del film, questultima sogna di discutere del
caso di Hope con lo psicoanalista:
DOTTORE: Lei di che cosa direbbe che soffre?
MARION: Beh, direi che sta ingannando se stessa.
DOTTORE: E un po generico.
MARION: Non credo che possa separarsi dalle sue bugie.
DOTTORE: No? Peccato.
MARION: Non che lei non lo vorrebbe.
DOTTORE: E precisamente quello, che non vuol fare. Quando vorr farlo, lo far.
MARION: Accade tutto cos in fretta.
DOTTORE: Io mi devo sbrigare. Sto cercando di impedirle di togliersi la vita.
MARION: Sa che non lo farebbe.
DOTTORE: Oh, ha gi cominciato.
MARION: Davvero?
DOTTORE: Parlo molto drammaticamente. Non nel suo stile. Lo fa lentamente e
metodicamente. Lo sta facendo da quando era giovanissima. Ora, se mi scusa, io ho un altro
paziente.93

In una scena chiave di Unaltra donna, Marion, dopo aver incontrato Hope e averle
parlato in un ristorante, torna nellappartamento e sente la donna che parla di lei allo
psicoanalista. Hope dice allo psicoanalista che Marion sembra una donna triste e
perduta. Parla dellaborto di questultima e dei sensi di colpa che ne derivano.
Racconta di quando al ristorante con Marion, questa ha colto in flagrante il marito che
92
93

v. il film Hannah e le sue sorelle di Woody Allen, 1986.


v. il film Unaltra donna di Woody Allen, 1988.

61

la tradiva. Le ultime parole di Hope indurranno Marion a cambiare completamente


vita, come se si fosse risvegliata da un lungo sonno e avesse acquisito un nuova e
importante consapevolezza: lascer il marito e si riconcilier con il fratello con il
quale era in lite da anni.
Nel 1989 esce Edipo Relitto, un episodio del film collettivo New York Stories Storie
di New York. Il titolo un gioco di parole94 che piacque molto ai fan, cos come i temi
familiari: psicoanalisi, rancore parentale, rimorso nel prediligere donne shiksa95,
timore e scetticismo circa la vita dopo la morte, lodio per la celebrit. In Edipo
Relitto Sheldon Mills, il protagonista, continuamente dallo psicoanalista. Allinizio
racconta del rapporto difficile con la madre, che continua a umiliarlo anche da adulto.
Lo psicoanalista gli ricorda che non pi un bambino e gli consiglia di prenderla con
umorismo. In unaltra seduta Sheldon racconta che da quando la madre sparita nel
nulla durante un numero di magia, la sua vita comincia a prendere la piega giusta.
Poco pi tardi, per, la madre riappare nel cielo sopra New York e comincia a
raccontare particolari imbarazzanti di Sheldon a tutti i newyorkesi. A causa della
pubblica diffamazione, il rapporto con Lisa si incrina, al che lo psicoanalista consiglia
a Sheldon Mills di rivolgersi a una medium. Stranamente questultima risolver la
questione in maniera non ortodossa, non per le sue capacit paranormali, ma perch
sar la donna di cui si innamorer Sheldon e che, combinazione, piacer, a differenza
della shiksa Lisa, alla madre e la indurr tornare gi nel mondo materiale. Fa alquanto
riflettere che nel film uno psicoanalista consigli come soluzione estrema di ricorrere a
una medium, cio alla parapsicologia. La disillusione e la sfiducia di Woody Allen nei
confronti della psicoanalisi in questo periodo deve aver raggiunto livelli veramente
alti.
Nel 1991 Woody Allen partecipa come attore protagonista a una commedia di Paul
Mazursky, Storie di amori e di infedelt. Sebbene Allen non abbia curato n la regia
n la sceneggiatura di questo film, si ha il sospetto che ci sia il suo zampino nei
riferimenti alla psicoanalisi. La psicoterapeuta protagonista, ad esempio, non molto
ortodossa dal momento che una volta risponde a una sua paziente mentre il marito la
spoglia, poco prima di fare lamore, unaltra volta risponde alla stessa quasi in
lacrime, in piena crisi emotiva, immediatamente dopo aver litigato con il marito che le
ha confessato i suoi tradimenti. Nella battuta:
Ma che fanno i tuoi pazienti? Ne hai mai guarito nessuno? Ne hai mai guarito nessuno?
Lascia stare i miei pazienti. Li aiuto i miei pazienti. []96

palese lo scetticismo nei confronti della psicoanalisi che, secondo il personaggio di


Allen, non ha mai guarito nessuno. La protagonista femminile replica che, anche se
fosse, il suo compito aiutare i suoi pazienti a stare meglio.
Mariti e mogli esce nel 1992, lo stesso anno in cui Mia Farrow scopr il rapporto tra
Woody Allen e Soon-Yi. Lo psicoanalista del film , per usare un eufemismo,
veramente poco ortodosso: esce e va cena con Rain, una sua paziente, e alla fine se ne
94

Il titolo originale Oedipus Wrecks [Edipo affonda, naufraga], la cui pronuncia molto simile a
Oedipus rex.
95
Donne non ebree.
96
v. il film Storie di amori e di infedelt di Paul Mazursky, 1991.

62

innamora, ricambiato (fregandosene del transfert e del controtransfert), come


risulta dalla seguente battuta:
Non riuscivo a chiarire i miei sentimenti, allora andai da un analista, provai per qualche mese
a risolvere i miei problemi. Poi un giorno lanalista disse che sospendeva il trattamento,
perch non era pi il caso, dato che anche lui si stava innamorando di me97

Tutti dicono I love you una commedia musicale, uscita nel 1996, ambientata
prevalentemente a Parigi e a Venezia. Il film potrebbe essere considerato un Hannah
e le sue sorelle in musica. I personaggi pi importanti sono una coppia felicemente
sposata dellUpper East Side, Steffi (Goldie Hawn), impegnata in battaglie liberali, e
il marito avvocato Bob (Alan Alda), nonch lafflitto ex marito di Steffi, Joe (Woody
Allen), uno scrittore che vive a Parigi. In questo film Von, la paziente di uno
psicoanalista, viene ascoltata di nascosto durante le sue sedute, mentre parla delle sue
fantasie e dei suoi sogni. Joe, con laiuto della figlia Djuna, utilizzer queste
informazioni intime per sedurre Von e farla innamorare di lui. La battuta pi
significativa del film :
Ma se tu non riuscivi a decidere se volevi fare lo psicoanalista o lo scrittore.
Beh, ho trovato un compromesso. Faccio lo scrittore e il paziente.98

Non ci vuole molto a capire che si riferisce a Woody Allen, non solo al suo
personaggio Joe: forse non ha mai pensato seriamente di fare lo psicoanalista, ma di
sicuro vero che un buon compromesso lha trovato, cio essere uno scrittore e un
paziente (oltre che regista e attore).
Harry a pezzi, forse il film in cui Woody Allen si mette pi a nudo, esce nelle sale il
1997. la rielaborazione de Il posto delle fragole di Ingmar Bergman. Harry Block
uno scrittore nel modo in cui il Josef K di Kafka un commesso. Non offre un
personaggio con cui identificarsi, ma piuttosto una guida nel regno dellincubo.
Harry Block, come Woody Allen, ha avuto, compresa Soon-Yi, tre mogli e sei
strizzacervelli. I problemi con analisi, prostituzione, figli perduti, divorzio, che
riguardano sia la vita reale che la fiction, vengono esibiti in maniera molto cruda e
spietata. Nel film si vedono alcuni brani tratti dalle sue storie, ma mai
sufficientemente lunghi da coinvolgere il pubblico. Nel film non si capisce mai cosa
succede dopo, perch stacca su un altro estratto da una raccolta di lavori di Harry
Block, poi un altro e un altro ancora. Harry a pezzi il film di Woody Allen che
conta, negli anni 90, pi scene e pi battute che si riferiscono alla psicoanalisi. E
significativo che Harry Block dica allo psicoanalista, in una seduta, che scrivere, o
meglio la sua abilit nellinventare storie, in un certo senso gli ha salvato la vita,
poich gli ha permesso di distrarre e calmare unamante furiosa che voleva ucciderlo
con la pistola. A Woody Allen sicuramente questa dote sar servita anche nella vita
privata, anche se di certo non lha aiutato con Mia Farrow, dopo lo scandalo del
tradimento con Soon-Yi. Le due donne psicoanaliste del film, poi, personaggi di
altrettante storie, non sono certo dei modelli da seguire in quanto a ortodossia e
deontologia: la prima instaura una storia damore con due dei suoi pazienti
(interrompendo, tuttavia, prima la terapia), la seconda, durante una seduta con un
paziente, urla e insulta il marito e inghiotte psicofarmaci. Le battute rilevanti del film
sono le seguenti:
97
98

v. il film Mariti e mogli di Woody Allen, 1992.


v. il film Tutti dicono I love you di Woody Allen, 1996.

63

1) Ho dilapidato tutti i miei beni in analisti, avvocati e puttane, sindrome da fatica.


2) Non cambiato niente. Cio, sono passati gli anni, avevo un analista sia allora che adesso, e
sono a sei analisti di distanza, tre mogli al mio attivo, e non riesco a mettere in ordine la mia
vita amorosa.
3) Ti ricordi quella volta che abbiamo discusso di Freud? Freud ha detto che le due cose pi
importanti per vivere bene sono il lavoro che scegli e il sesso, queste due e basta. La donna
Dio.
4) Epstein spos la sua terza analista. Le aveva spesso confessato i suoi sentimenti per lei, e lei
sembrava attribuirli a un transfert, ma un giorno lo lasci di stucco.
5) Credo sia meglio che noi concludiamo il trattamento e credo anche che dovremmo prenderci
un consistente lasso di tempo e poi se proviamo la stessa cosa credo che potremo cominciare a
vederci di nuovo socialmente.
6) Un personaggio che troppo nevrotico per funzionare nella vita, ma che funziona solo
nellarte.99

Nella prima battuta Allen esprime il suo disappunto nei confronti delle parcelle degli
psicoanalisti eccessivamente alte. Nella seconda battuta dice che, dopo molti anni di
analisi e tre mogli allattivo, non cambiato nulla: la sua vita amorosa ancora
complicata. Nella quarta e nella quinta battuta c una psicoanalista che trascende il
legame di transfert per instaurare un rapporto e sposare un suo paziente. Woody Allen
sembra che sia diventato sempre pi critico e scettico nei confronti della psicoanalisi
freudiana nel corso degli anni, tuttavia la terza battuta fa pensare che alcune
conclusioni della psicoanalisi ortodossa le tenga ancora in considerazione: Allen fa
dire a Freud che le due cose pi importanti per vivere bene sono il lavoro che si
sceglie e il sesso. Nientaltro. E poi fa unaffermazione freudianamente blasfema:
La donna Dio. Nella sesta battuta, in una frase, praticamente Allen fa il suo
ritratto, e non c bisogno di aggiungere altro: Un personaggio che troppo
nevrotico per funzionare nella vita, ma che funziona solo nellarte. Vale per il
personaggio, vale per luomo. Allen, dopo il fallimento della psicoanalisi su di lui,
comincia a riconoscere i suoi limiti, con una nuova e matura consapevolezza.
Celebrity, uscito nel 1998, un film molto cinico, girato in bianco e nero e
ambientato nel mondo attuale del giornalismo newyorkese, fasullo e spettacolarizzato.
Lee Simon, il protagonista, insicuro, trasandato e balbettante. Kenneth Branagh d
uninterpretazione che la caricatura del Woody Allen nevrotico, non sempre con gli
esiti sperati. Il film inizia e termina con la scritta Help che svetta nel cielo di
Manhattan, come un serpente che si morde la coda, lasciando un grande senso di
insoddisfazione e una grande amarezza. Le battute rilevanti sono:
1) Tu hai avuto un trauma, la psicoterapia non servita, le pillole nemmeno, quello che ti serve
tempo e quiete, le tue emozioni si devono placare.
2) Insomma, il segno dellera della psicoterapia, no, siamo tutti cos sofisticati e maturi.
3) Perch non va da uno di quei terapisti?
No, io non voglio essere asettica con Tony.
4) Sai, questione di fortuna, malgrado strizzacervelli, guru o i libri fai da te, nellamore solo
fortuna.100

Nella prima battuta la psicoterapia viene dipinta come una metodologia


sostanzialmente inefficace. Inoltre, come si dice nella seconda e nella terza battuta, si
fa intendere che per via della moda della psicoterapia che la gente diventa sofisticata
e matura, ma allo stesso tempo asettica, naturalmente la gente di un certo rango,
99

v. il film Harry a pezzi di Woody Allen, 1997.


v. il film Celebrity di Woody Allen, 1998.

100

64

perch lo psicoterapeuta, per non parlare dellanalista, alla portata solo di poche
tasche. Nella quarta battuta si esprime lidea che dominer tutta lultima produzione
di Woody Allen: la fortuna che determina la svolta in una direzione piuttosto che in
unaltra, soprattutto in amore. E un modo di vedere le cose alquanto pessimista,
motivato, probabilmente, dalla sfiducia e dalla disillusione nei confronti della
psicoanalisi e dalla sua complicatissima vita amorosa.
Nel 2002 esce Hollywood ending, lennessima satira dello star-system. Questa volta il
bersaglio lindustria cinematografica di Hollywood. Il protagonista Val Waxman,
un regista premiato con due Oscar, che si trova a scendere a dei poco dignitosi
compromessi per continuare a lavorare (anche qui facile individuare lo stesso Allen
in quel regista: non sar un caso se le ultime produzioni sono tutte europee e non
americane). Ad un certo punto Val viene colpito da cecit psicosomatica. Il suo
analista gli consiglia di risolvere i suoi conflitti interiori per recuperare la vista. Le
battute significative sono:
5) Ellie: Hai parlato col tuo analista? Cosa dice il tuo analista? Cosa ha detto il tuo analista?
Val: Non ne ha la minima idea. Non sa cosa dire.
6) Val: Nel sogno parlavo col mio strizzacervelli e gli chiedevo quanto sarebbe durata e lui
diceva indefinitivamente.101

Nelle due battute viene esplicitamente dichiarata la sfiducia nei confronti degli
analisti e della psicoanalisi. Lanalista del film non sa cosa dire oppure risponde
laconicamente e vagamente.
In Anything else, uscito nelle sale nel 2003, Woody Allen si scinde in due personaggi:
da una parte c il giovane Jerry Falk (Jason Biggs), scrittore comico di talento in
attesa delloccasione giusta, dallaltra David Dobel (Woody Allen), un vecchio
scrittore di barzellette, nichilista e in attesa della fine del mondo. Il primo in cerca di
sicurezze e di conferme, il secondo le ha gi perse da un pezzo, ma conserva un
grande orgoglio e una grande dignit. Jerry Falk, nonostante sia giovanissimo, va gi
dallo psicoanalista per parlare delle sue insicurezze e dei suoi problemi sentimentali.
Lanalista non pare gli serva a molto, dal momento che muto quasi tutto il tempo: se
gli rivolge la parola per rispondere a una domanda con unaltra domanda. Le battute
da considerare sono le seguenti:
1) Mi ha lasciato lei, io non so lasciare nessuno, il mio primo problema in analisi, ho paura di
dormire solo.
Tu sei in analisi alla tua et?
S, s. Molto, molto impegnato anzi. Ho rifiutato dei lavori televisivi a Los Angeles perch
lanalista pensava che non avessimo ancora finito il lavoro.
Tu hai preferito la psicoanalisi alla vita vera? Ma hai problemi di apprendimento?
Chiaramente tu non hai familiarit con la psicoanalisi.
Uh, errore, Falk, ho completa familiarit con la psicoanalisi, furbacchioni analoghi cercarono
di fregarmi al Pain Withning.
Sei stato al Pain Withning?
S, esatto, al manicomio. Al reparto psicopatici, sei mesi, una vacanza che non ricordo certo
con grande nostalgia.
Sul serio?
S, ehi, rilassati, ok? Non devi cambiare posto.
Oh, no. Io non insinuavo che sei violento o altro, solo che
Oh, no, no. Lo ero violento, per questo mettono la camicia di forza, perch sei violento.
101

v. il film Hollywood ending di Woody Allen, 2002.

65

2)

3)

4)

5)

Ti hanno messo la camicia di forza?


Ehi, non che adesso prendo unascia e ti spacco la testa in due, chiaro? Non devi avere
paura.
Sono solo sorpreso, tutto qui, ma Che era successo? Perch eri finito l?
Mi ero lasciato con una ragazza e mi dettero uno psichiatra. Dissero, lui disse: Ma perch ti
sei depresso cos e hai fatto le cose che hai fatto?, io dissi: Perch volevo quella ragazza e lei
mi ha lasciato, e lui disse: Dobbiamo indagare sul fatto, io dissi: C poco da indagare, io
volevo la ragazza e lei mha lasciato, e lui: Dobbiamo, cio, perch sei cos coinvolto,
perch hai sentimenti cos intensi, e io: Perch voglio la ragazza, e lui: Ma che cosa c
sotto?, e io: Non c niente sotto, voglio la ragazza, e lui: Senti, ti devo dare delle
medicine, Io non voglio medicine, voglio la ragazza, e lui: Bisogna che ne veniamo a
capo, e a quel punto io presi un estintore dalla parete e lo colpii proprio qui dietro al collo, e a
un tratto piombarono quelli dalla luce e mi misero dei morsetti in testa e, cio, il resto
E perch tu sei in analisi? Hai paura di dormire da solo, che altro?
Ho paura della morte.
E buffo. Ce lho anchio. Anche il mio cane ce lha, cio, molto comune tra le creature
viventi.
E ho dei momentacci con la mia ragazza.
Hai una ragazza?
Sono innamoratissimo.
Sul serio?
S, sul serio. Della pi bella, affascinante, sexy, meravigliosa
Ma ci sono dei momentacci.
Il signore [lo psicoanalista] non parla. Sono ormai tre anni che ci vengo.
Cosa le viene in mente con gli Indios di Cleveland?
Visto? Ecco quanto ottengo: gli chiedo una linea di condotta e lui vuole una libera
associazione tra gli Indios di Cleveland e Giocattolandia.
Senti, io non ti capisco. Vai dallo strizzacervelli da anni eppure ti senti troppo in colpa per
dire addio per sempre a quellinetto omuncolo che si atteggia a tuo agente.
A proposito, il mio analista dice che devo liberarmi del fucile.
Che cosa?
S, dice che unesternazione.
Ma quale tipo di ciarlatano ti vorrebbe vedere disarmato in questo mondo?
Non un ciarlatano, Dobel.
Oh, quelli sono tutti ciarlatani, Falk, mio Dio, senti, dallinizio dei tempi gli uomini sono
stati impauriti, infelici e terrorizzati dalla vecchiaia e ci sono sempre stati preti e sciamani e
ora strizzacervelli, a dir loro: Senti, lo so che hai paura, ma ti aiuto io, certo, ti verr a costare
qualche soldo, ma non possono aiutarti, Falk, perch la vita quella che .
Se la vita priva di senso, perch scegliere di vivere? Dobel dice che non scegliamo noi, il
nostro sangue a scegliere per noi. Ma a cosa si riduce il tutto se poi muoio? Freud dice sesso
e lavoro, Dobel dice che il lavoro d lillusione di un significato e il sesso d lillusione della
continuit.
Hai uno strizzacervelli che come Dio non parla e come Dio morto. Guarda, naturale che
tu, non c niente di male ad aver paura. Lo sai, siamo fatti per avere paura. Ecco perch tu ti
devi fare assolutamente un kit di sopravvivenza.102

Nella prima battuta Jerry Falk dice a Dobel che ha rinunciato a un lavoro importante a
Los Angeles per non interrompere la sua analisi. Dobel gli risponde che ha fatto un
grave errore a fidarsi di quelli che lui chiama furbacchioni. Afferma di conoscerli
molto bene: e, se lo dice Woody Allen, dobbiamo fidarci. Nella seconda battuta il
protagonista, Jerry Falk, si lamenta del fatto che il suo psicoanalista non parli: in tre
anni di analisi non gli ha dato mai una linea di condotta, ma si limitato a chiedergli
bizzarre quanto inutili associazioni libere. Nella terza battuta Dobel d del ciarlatano
allanalista di Jerry Falk: dice che gli psicoanalisti hanno preso il posto dei preti e
degli sciamani e il loro compito quello di illudere gli uomini, dietro compenso, che
la loro angoscia e la loro paura svaniranno. Ma la verit che la paura nel mondo
102

v. il film Anything else di Woody Allen, 2003.

66

degli uomini sempre esistita e sempre esister, perch la vita quella che .
Anche nella quinta battuta Dobel dice a Falk che ha uno strizzarcervelli che come
Dio non parla e come Dio morto. Il pessimismo e la sfiducia di Allen sono al
culmine. Probabilmente non crede pi nella psicoanalisi e non pi in terapia, ma
come risulta dalla quarta battuta, continua a stimare Sigmund Freud e alcune sue
teorizzazioni. In particolare, pare convinto che Freud abbia centrato lessenza della
natura umana dicendo che il senso della vita di un uomo dato dal sesso e dal lavoro.
Infine Dobel aggiunge significativamente che il lavoro d lillusione di un significato
e il sesso d lillusione della continuit. In questa frase c tutto il modo di intendere
la vita dellAllen maturo: disilluso e pessimista, ma non troppo (finch avr il suo
umorismo, Woody Allen potr ritenersi immune da qualsiasi nichilismo sterile).

2.2. Il narcisismo nel cinema di Woody Allen


Woody Allen diresse, scrisse e interpret Stardust Memories, uno sguardo su alcuni
giorni della vita di Sandy Bates, un regista che si confronta con la vita, lamore, il
successo e la morte, mentre si scontra con quanti criticano la sua nuova preferenza nel
fare film drammatici piuttosto che film comici. Una situazione che rispecchia molto
levoluzione dei film di Woody Allen degli ultimi anni. Allen continua a negare
qualsiasi riferimento autobiografico, ma Pauline Keal (1980) osserva: Questa volta
Woody Allen si fa chiamare Sandy Bates, ma non altro che un esile pretesto per dire
che sta interpretando un personaggio; la pi evidente delle sue ironiche fantasie
autobiografiche. Andrew Sarris (1980), per, le risponde che il film non affatto
autobiografico perch trascura ogni riferimento alle persone pi positive che hanno
collaborato con Allen nei suoi film e perch Allen, a differenza di Sandy Bates, non
presente alle retrospettive dei suoi film. Stardust Memories ha un debito immenso nei
confronti del capolavoro di Federico Fellini 8 (1963). Entrambi i film hanno in
comune lelenco di mogli e amanti, la caricatura di produttori e critici, la continua
ricerca della risposta a interrogativi esistenziali, lidealizzazione dellingenuit
giovanile e il dissolversi della distinzione tra illusione e realt. Stardust Memories fa
proprio il doppio finale di 8 , quello in cui Guido (Marcello Mastroianni), lalter ego
di Fellini, sembra morire e allo stesso tempo partecipa a una processione immaginaria
di tutte le persone della sua vita che termina con una riconciliazione con quelle che ha
amato. Entrambi i film hanno messo in difficolt i critici, i commenti negativi non
sono mancati, ed entrambi hanno suscitato diverse ipotesi sulla psicologia dei loro
registi. Non detto che scrivere e dirigere un film su di s sia una manifestazione
narcisistica, ma non ci sono dubbi che Sturdust Memories ritragga il suo protagosta
con gravi problemi di narcisismo, anche se gli sviluppi che ne derivano forniscono
allo spettatore unesperienza coinvolgente. Allen sembra voler dimostrare la futilit
delle relazioni interpersonali, ma allo stesso tempo disposto a prendersi gioco di s.
Egli tratta in modo spiritoso le manie di grandezza patologiche del suo personaggio.
Pi di una volta in Stardust Memories, Allen si mostra come un bambino, che in una
scena indossa il mantello (forse un riferimento al bambino col mantello, il giovane
Guido, in 8 e ) e vola via come Superman. Pi tardi lo si vede eseguire dei trucchi di
magia nei panni di un illusionista (da sottolineare la passione per la magia e i giochi
di prestigio di Woody Allen bambino). Il s arcaico e grandioso, di cui parla Kohut
(1971), viene parodiato nellincarnazione di questo s in un ragazzino con poteri
sovrumani e magici. Allen, comunque, mantiene sempre una distanza comica dal
proprio narcisismo, come nella divertentissima battuta della scena in cui Bates
risponde a un fan che gli chiede cosa pensa dei critici che giudicano narcisistici i suoi
67

film. Bates risponde che se dovesse associare se stesso a un dio greco, sceglierebbe
Zeus e non Narciso. Allen ci mostra un mondo in cui i bisogni di Bates non potranno
mai venire soddisfatti. Egli cerca la donna perfetta, nonostante sia attratto
consapevolmente da instabili, con le quali impossibile una relazione duratura. Le
sue relazioni con le donne cominciano con unidealizzazione e finiscono
inevitabilmente con una disillusione. Per Allen tutte le buone relazioni sono basate
sulla fortuna. Anche se Sandy si innamora sempre di donne come Dorrie, lattrice
inesorabilmente maniaco-depressiva (Charlotte Rampling). Lidea di celebrit
fondamentale nella cultura del narcisismo, ma in Stardust Memories Sandy Bates si
sente sopraffatto dai fan e mal servito dai collaboratori che il successo finanziario ha
messo al suo servizio. Gli ammiratori di Sandy sono spesso caricature e questo ha
comportato un rapporto alquanto ambiguo tra Woody Allen, i suoi fan e i suoi critici,
che non gli hanno risparmiato aspre polemiche. Tuttavia il film si concentra sul
fascino che esercita la celebrit sul pubblico e sulla vacuit di questa ossessione, che
si basa integralmente sulla fantasia. La vita reale e la vita nei film si confondono e
appaiono entrambe lampi impressionistici e immagini. La scena finale di Stardust
Memories rappresenta Bates in un teatro vuoto con uno schermo altrettanto vuoto, che
riflette di conseguenza sul suo vuoto interiore. Limmagine si presume voglia
raffigurare lisolamento dellartista dal pubblico, ma ricorda anche i clown
malinconici del cinema muto alla Chaplin, che alla fine dei loro film spesso
rimanevano soli. Il protagonista di Allen ha abbandonato le difese maniacali della
giovent e ha raggiunto la consapevolezza della sofferenza e della morte. Bates
avverte il proprio potenziale distruttivo. Allen vede la morte come il male supremo
per il narcisista. La vede come lesito naturale della distruttivit insita negli esseri
umani. Allen sembra dire che la morte ci accompagna inesorabilmente, non importa
quali passi intraprendiamo per prevenirla. In Stardust Memories c una psicoanalista
che individua il problema di Bates nel fatto che, avendo abbandonato la sua negazione
difensiva, ora vede troppa realt. La situazione di Bates tragica perch egli
consapevole della propria depressione, ma si sente impotente e crede che sia
impossibile cambiare questo stato. Per via del suo grave problema narcisistico, egli
non lascia che il suo amore abbia la meglio sulla sensazione di distruttivit e sulle
sofferenze che ne conseguono.

2.3. Zelig: Uno, nessuno e centomila


Woody Allen ci offre una diversa prospettiva del fenomeno della celebrit nel suo
Zelig del 1983. Abbiamo davanti un individuo insignificante e poco appariscente,
Leonard Zelig, il protagonista del film. Il sogno di Zelig essere accettato da quanti
lo circondano. La sua abilit camaleontica di cambiare la sua personalit e il suo
aspetto fisico per confondersi con chi gli vicino, lo proietta suo malgrado nella
celebrit. Il film appare un autentico documentario con cinegiornali e fotografie degli
anni venti e trenta, anche se tutto frutto della bravura del direttore della fotografia,
Gordon Willis, e di quello del montaggio, Susan Morse. Lascesa e la caduta di
Leonard Zelig ha come sfondo gli avvenimenti dellet del jazz dei primi anni trenta,
descritti nei suoi romanzi da Francis Scott Fitzgerald (che viene inserito anche
allinterno del film, perch si fa credere allo spettatore che anche lui ha scritto di
Zelig ed stato colpito dal suo personaggio), un espediente che ha lo scopo di
evidenziare il ruolo dei media nella creazione di questa, come di altre, improbabili
celebrit. Durante il film intervengono alcuni intellettuali di spicco, che dicono la loro
sul fenomeno Zelig: Bruno Bettelheim, Saul Bellow, Susan Sontag, Irving Howe e
68

John Morton Blum. Essi parlano con grande enfasi e autorevolezza, come se avessero
realmente conosciuto Zelig. Quando il caso di Zelig suscita lattenzione di una
psicoanalista, la dottoressa Eudora Fletcher, questa, eroicamente, prova a curare il suo
comportamento camaleontico che lo induce ad assumere le caratteristiche di
qualunque persona con la quale si trovi. Il caso ha una vasta risonanza mediatica e
molti medici specialisti dicono la loro. Il pubblico americano ne affascinato. Per
celebrarlo viene anche inventato un ballo chiamato Il camaleonte e a Hollywood si
realizza un film sulla sua vita. Allen non esita a mostrare alcune scene di questo film
immaginario, Luomo che cambia, una parodia dei film di serie B degli anni trenta
e un esempio del modo in cui i film incoraggiano le distorsioni nel transfert del
pubblico. Lascesa di Zelig nellolimpo delle star riflette il bisogno del pubblico di
credere in qualcuno. Non avendo n un s, n una personalit, Zelig diventa
limmagine proiettata degli altri, uno specchio che fa vedere alle persone limmagine
che vogliono vedere. Dopo la morte della sorella, Zelig scompare e tutti lo
dimenticano. Lunica che lo cerca la dottoressa Fletcher che, alla fine, lo trova e
decide di girare un film sulla sua analisi. In una delle interviste, Bruno Bettelheim ci
illumina sulla particolarissima psicopatologia di Zelig:
Se Zelig fosse psicotico o solo estremamente nevrotico, era un problema che noi medici
discutevamo in continuazione. Personalmente mi sembrava che i suoi stati danimo non
fossero poi cos diversi dalla norma, forse quelli di una persona normale, ben equilibrata e
inserita, solo portata alleccesso estremo. Mi pareva che in fondo si potesse considerare il
conformista per antonomasia.

La dottoressa Fletcher compie un passo avanti nel trattamento quando anchella


comincia a simulare un comportamento camaleontico. Poich Zelig si comporta come
una psicoanalista, essendo con una psicoanalista, la Fletcher finge di essere Zelig
confessando a questultimo di aver mentito a un gruppo di persone dicendo di avere
letto Moby Dick di Melville, solo per compiacerle e per non sfigurare, perch per lei
fondamentale essere amata ed essere come gli altri. La dottoressa Fletcher sfrutta il
materiale analitico emerso e funge a sua volta da specchio, finch Zelig non crolla,
dicendo: Non sono nessuno, niente. In effetti Zelig non nulla, se non una macchia
dinchiostro del test di Rorschach su cui la gente proietta aspetti di se stessa. Zelig
una star ideale, in quanto la sua mancanza di responsabilit non interferisce con i
sentimenti di transfert del suo pubblico adorante. Anche una volta guarito, Zelig di
nuovo un eroe, poich ha smesso di comportarsi come un camaleonte. Ora dispensa
consigli a giovani e scolari: Siate voi stessi, ripete in continuazione. Non ha molta
importanza cosa Zelig dica o faccia, poich semplicemente un magazzino per
innumerevoli proiezioni. Non amato e idolatrato per quello che , ma unicamente
per quello che rappresenta per quanto lo adorano. In unaltra intervista, lo storico John
Morton Blum dice:
Quella di Zelig una questione di simbolismo: egli una cosa per i marxisti, unaltra per i
cattolici. Gli americani, in piena depressione, videro in lui una possibilit, un simbolo di
perfezionamento, di realizzazione. Naturalmente i freudiani andarono a nozze. Lo potevano
interpretare come gli piaceva e pareva. Era tutto simbolico. Ma non cerano due intellettuali
che si trovassero daccordo sul significato.

Per alcuni intellettuali francesi, Zelig era un simbolo di qualsiasi cosa. Dopo alcune
denuncie e diffamazioni, Zelig scompare di nuovo, per poi rispuntare nella Germania
nazista. Saul Bellow, nel suo intervento, spiega che, nonostante il desiderio di essere
amato, Zelig voleva confondersi nella massa anonima e il fascismo il tipo di
movimento che offre questa possibilit, per cui poteva rendersi anonimo. Il
69

personaggio di Zelig rappresenta laltra faccia del desiderio narcisistico di


approvazione, vale a dire il desiderio di mescolarsi a chi gli sta attorno per sentirsi
accettato. Lapprovazione dei propri pari costituisce probabilmente il desiderio
supremo del narcisista. Secondo Lasch (1979), nel carattere narcisista lemulazione
consapevole di modelli di ruolo viene sostituita da unimitazione automatica e
inconsapevole di quelli che lo circondano. Poich cancellata la sua identit, il
narcisista non si pu identificare con qualcuno senza vederlo come unestensione di
s, e cancella quindi anche lidentit delle altre persone. Zelig mostra entrambe le
direzioni di questo processo di rispecchiamento narcisistico. Mentre Leonard Zelig si
sforza di piacere agli altri diventando come loro, gli altri vedono se stessi nel
personaggio di Zelig e idealizzano ci che vedono. Il processo potrebbe essere visto
come una sala di specchi in cui ogni deformazione viene riflessa in un rifrangersi di
immagini in continuo mutamento. Alla fine della seconda guerra mondiale, Zelig di
nuovo un eroe. Viene decorato con una medaglia al valore. Durante la cerimonia,
dichiara: E ci dimostra che cosa pu fare un vero psicotico. Nonostante i suoi
disturbi psichiatrici e i limiti del suo carattere, Zelig diventa un idolo, a dimostrare
che, per gli uomini che sono arrivati, il successo ha il potere di cancellare qualsiasi
difetto.

2.4. La rosa purpurea del Cairo: quando realt e finzione si


confondono
Dopo Zelig, Woody Allen affront di nuovo il tema della celebrit103 in La rosa
purpurea del Cairo. In questo film Allen ammette che il fascino delle celebrit pu
svolgere una funzione quasi religiosa nella nostra societ secolarizzata. Esso realizza
uno dei bisogni spirituali e psicologici pi forti del genere umano e pu essere un
antidoto fondamentale alle tossine legate alle vicissitudini della vita. La rosa
purpurea del Cairo mette in evidenza la centralit dei film e delle star
cinematografiche nella costruzione delle illusioni che sostengono la vita. Allen
ritorna, per lambientazione di questo film, allepoca della Grande Depressione,
accennando forse un parallelo fra la bancarotta finanziaria dellepoca e la nostra
bancarotta psicologica e spirituale. Cecilia, la protagonista del film, vede il cinema
come unalternativa alla sua dura realt, rappresentata da un matrimonio fallimentare
e un lavoro insoddisfacente. Nei film anche le relazioni sono pi semplici. Un ragazzo
e una ragazza si conoscono, si innamorano e vivono felici per sempre. Dopo essere
stata licenziata e aver lasciato il marito che la tradisce, Cecilia guarda al cinema una
proiezione dopo laltra di La rosa purpurea del Cairo, un film dentro al film che la
trasporta in unavventura romantica su un altro continente. Ella si innamora
dellaffascinante protagonista del film, Tom Baxter (Jeff Daniels), che ricambia
questo sentimento uscendo dallo schermo cinematografico per scappare con Cecilia.
Tom Baxter ingenuo e onesto: la disonest e linganno gli sono perfettamente
estranee. quasi un Cristo redivivo, con qualit trascendenti e quasi perfette. libero
dallegoismo e dalla cupidigia degli uomini, dalle pulsioni pi meschine che
contraddistinguono il lato oscuro delluomo. Tuttavia, nonostante Tom sia
lincarnazione delluomo ideale, quando dichiara il suo amore a Cecilia, questultima
titubante. Anche perch entra in scena Gil Sheperd (sempre Jeff Daniels), lattore
103

Si pu dire che Stardust Memories, Zelig, La rosa purpurea del Cairo e il pi tardo Celebrity
formino insieme una tetralogia della celebrit realizzata da Allen, poich nei quattro film ci si trova
di fronte a unevoluzione dellatteggiamento nei confronti del fenomeno della celebrit.

70

che interpreta Tom Baxter nel film dentro al film, che non ha nulla del suo
personaggio, anzi spietato e meschino, tanto da far innamorare Cecilia per poi
spezzarle il cuore e sparire senza tanti complimenti, solamente per continuare a girare
il suo film senza intoppi e complicazioni. Cecilia si rende conto di aver sbagliato a
preferire Gil a Tom, cos si immerge nuovamente nel suo tempio cinematografico,
con gli occhi sgranati in una luce quasi beata, perdendosi in un film in cui immagina
di ballare con Fred Astaire.
Il transfert di Cecilia verso Tom costituisce lunico modo possibile di alleviare la sua
disperazione. Cecilia vede Gil Sheperd nella stessa maniera in cui lanalizzando pu
vedere il proprio analista: come se avesse delle caratteristiche idealizzate che hanno
poco in comune con i normali difetti umani della vera personalit dellanalista. Grazie
alla trovata di scindere il personaggio fittizio e lattore in due personaggi diversi,
Allen ci mostra la differenza tra transfert e realt. Tom rappresenta la creazione
idealizzata del transfert, mentre il suo omologo Gil luomo non fittizio che si trova
dietro al transfert. Quando Cecilia guarda Gil vede Tom. Anche se Gil non il suo
doppelgnger Tom. Kohut (1971) aveva descritto questa forma di transfert come
tipica dei pazienti affetti da disturbi di personalit narcisistica. Kohut ci dice che
anche la persona pi sana ha un normale bisogno narcisistico di un oggetto-s
idealizzato nel proprio ambiente. Per la sopravvivenza psicologica, questi sono
necessari quanto lossigeno per la sopravvivenza biologica. Ne La rosa purpurea del
Cairo Allen sembra rendersi conto che per Cecilia sarebbe stato meglio vivere la
propria fantasia piuttosto che scegliere la realt del superficiale e vanitoso Gil. Forse
per noi il film rappresenta un modo per concretizzare senza rischi il bisogno di
illusione e fantasia profondamente legato al nostro terrore originario per la mancanza
di senso dellesistenza.
In generale Woody Allen, anche tenendo conto di un film poco riuscito come
Celebrity (dove tutti i personaggi sembrano caricature poco convinte del regista: dal
protagonista Lee Simon [Kenneth Branagh] alla moglie del protagonista Robin Simon
[Judy Davis], passando per il giovane idolo Brandon Darrow [Leonardo DiCaprio]),
continua a essere ambivalente nei confronti della celebrit, suggerendo da una parte
che essere famosi possa dare grandi soddisfazioni, ma insistendo dallaltra che
lautentica fonte di soddisfazione , in ogni caso, una relazione damore ricambiato.
Pare che non siamo cambiati poi molto rispetto agli anni venti e trenta. Viviamo in un
epoca in cui migliaia di adolescenti venerano rockstar che fanno sconcezze sul palco,
in cui degli incoscienti scalano grattacieli e ponti a rischio della vita sotto lo sguardo
delle televisioni, in cui gente comune e star in declino si maltrattano a vicenda pur di
apparire nei talk show. Alcune di queste persone sono ammirate perch sono riuscite
nellintento di elevarsi dalla mediocrit delle masse e non hanno accettato il fatto di
non essere nessuno. In qualche modo, nella loro personale versione del sogno
americano, ce lhanno fatta.

71

72

IV. Woody Allen cita la psicoanalisi:


empirica sui testi e sui film alleniani

ricerca

1. Ricerca empirica sui testi di Woody Allen


1.1. Ipotesi della ricerca
Lipotesi della ricerca che ci sia una correlazione tra i riferimenti alla psicoanalisi
rintracciabili nei passi dei testi scritti da Woody Allen, dagli inizi della sua carriera ad
oggi, e gli esiti del suo trattamento analitico, durato pi di trentanni.
1.2. Metodi e criteri
Per dimostrare lipotesi di ricerca si proceduto a raccogliere e a contare i riferimenti
alla psicoanalisi presenti in tutti i testi scritti da Woody Allen tradotti in italiano e
raccolti nei seguenti volumi: Provaci ancora, Sam (1968-69), Rivincite (1966-1971),
Senza piume (1972-1975), Effetti collaterali (1975-1980), La lampadina galleggiante
(1982), Sesso e bugie (2003) e Pura anarchia (2007). I libri pi rilevanti sono
Rivincite, Senza piume ed Effetti collaterali che raccolgono i testi scritti da Woody
Allen per la prestigiosa rivista New Yorker. La nuova edizione Bompiani, a cura di
Daniele Luttazzi, con nuove traduzioni, ha, in parte, restituito il senso originario
dellumorismo alleniano che, purtroppo, tende a perdersi nelle traduzioni, dal
momento che espressioni americane slang e yiddish sono quasi intraducibili.
I riferimenti alla psicoanalisi tenuti in considerazione nei testi di Woody Allen sono
tutti i passaggi che contengono al loro interno le parole: Sigmund Freud, Freud,
psicoanalista, analista, analisi, seduta, ecc. In generale, sono state contate
tutte le parole che hanno una stretta relazione con Freud e con il setting psicoanalitico.
Sono state conteggiate anche le parole psichiatra e psicologo, quando risultava
evidente dal contesto che si riferivano comunque allo psicoanalista.
I riferimenti alla psicoanalisi raccolti nei testi di Woody Allen sono stati rappresentati
graficamente con degli istogrammi che hanno nellasse delle ordinate i riferimenti alla
psicoanalisi e nellasse delle ascisse lanno di pubblicazione dei testi. Landamento
degli istogrammi, in particolare le maggiori o minori frequenze rapportate agli anni di
pubblicazione, stato messo in relazione con gli esiti della terapia psicoanalitica di
Woody Allen, al fine di avvalorare lipotesi di ricerca.

73

1.3. Tabella e grafico


1968-1969
Provaci ancora,
Sam
Rivincite
Senza piume
Effetti collaterali
La lampadina
galleggiante
Sesso e bugie
Pura anarchia

1966-1971

1972-1975

1975-1980

1982

2003

2007

11
14
3
8
1
17
9

20

15

10

1968-1969

1966-1971

1972-1975

1975-1980

1982

2003

2007

Qui sopra si pu leggere la tabella con la distribuzione di frequenze, mentre sotto si


pu vedere landamento delle stesse attraverso gli istogrammi che sono stati colorati
diversamente per distinguere i testi e gli anni di pubblicazione tra di loro.

1.4. Commenti e nessi


Dal grafico evidente un passaggio significativo tra il 1982 e il 2003, tra la
pubblicazione de La lampadina galleggiante e quella della trilogia di Sesso e bugie.
Lipotesi di ricerca sembra avere una sua validit. In questo intervallo di tempo pare
che Allen sia passato da una modesta e pacata fiducia a una rassegnata disillusione nei
confronti della terapia psicoanalitica. Per un pi completo approfondimento delle
relazioni, dei nessi e del significato dei dati raccolti, fare riferimento al Capitolo III,
paragrafo 1.2 della presente tesi.

2. Ricerca empirica sui film di Woody Allen


2.1. Ipotesi della ricerca
Lipotesi della ricerca che ci sia una correlazione tra le scene e le battute che si
riferiscono alla psicoanalisi rintracciabili nei film scritti, diretti e interpretati da
Woody Allen e gli esiti della sua terapia psicoanalitica.

74

2.2. Metodi e criteri


Per dimostrare lipotesi di ricerca si proceduto a raccogliere e a contare i riferimenti
alla psicoanalisi presenti in tutte le scene e le battute dei film scritti, diretti e
interpretati da Woody Allen. Si data una maggiore importanza ai film in cui Woody
Allen registra e sceneggiatore.
Si sono prese in considerazione le scene dei film in cui compare uno psicoanalista, lo
studio di uno psicoanalista, un lettino o tutto quello che possibile ricondurre a un
setting psicoanalitico.
Le battute considerate, invece, sono quelle che contengono le parole: Sigmund
Freud, Freud, psicoanalista, analista, analisi, seduta, ecc. In generale,
sono state contate tutte le parole che hanno una stretta relazione con Freud e con il
setting psicoanalitico. Sono state conteggiate anche le parole psichiatra e
psicologo, quando risultava evidente dal contesto che si riferivano comunque allo
psicoanalista. La validit di questi dati risulta limitata dal fatto che si sono
analizzati film doppiati in italiano dalloriginale americano e, di conseguenza, molte
espressioni slang e yiddish sono state modificate (o volutamente omesse, oppure
sostituite da sinonimi italiani) dai doppiatori.
I riferimenti alla psicoanalisi raccolti nei film di Woody Allen sono stati rappresentati
graficamente con degli istogrammi che hanno nellasse delle ordinate i riferimenti alla
psicoanalisi nelle scene o nelle battute e nellasse delle ascisse lanno di uscita nelle
sale del film. Landamento degli istogrammi, in particolare le maggiori o minori
frequenze rapportate agli anni di uscita nelle sale, stato messo in relazione con gli
esiti della terapia psicoanalitica di Woody Allen, al fine di avvalorare lipotesi di
ricerca.

2.3. Grafici
SCENE CHE SI RIFERISCONO ALLA PSICOANALISI NEI FILM DI
WOODY ALLEN
10,0

7,5

5,0

2,5

1965

1967

1971

1972

1975

1977

1979

1982

1984

1986

1987

75

1988

1989

1991

1992

1994

1996

1998

1999

2000

2002

2004

2006

2008

BATTUTE CHE SI RIFERISCONO ALLA PSICOANALISI NEI FILM DI


WOODY ALLEN
30,0

22,5

15,0

7,5

1965

1967

1971

1972

1975

1977

1979

1982

1984

1986

1987

1988

1989

1991

1992

1994

1996

1998

1999

2000

2002

2004

2006

2.4. Commenti e nessi


Dai grafici evidente come Zelig, uscito nel 1983, sia il film, tra tutti quelli della
filmografia alleniana, che contiene il pi alto numero di battute che si riferiscono alla
psicoanalisi. Il periodo compreso tra il 1977 e il 1983 (tra luscita di Io e Annie e
quella di Zelig) quello pi ricco di riferimenti psicoanalitici, il che si potrebbe
ricondurre a una fase delicata della vita di Allen, con non pochi conflitti (basti pensare
al rapporto tormentato con Mia Farrow), durante la quale probabile che egli sia
ricorso pi spesso allaiuto dello psicoanalista.
Harry a pezzi, invece, il film di Woody Allen che contiene, negli anni 90, pi scene
e pi battute inerenti la psicoanalisi. E degno di nota che Harry Block dica allo
psicoanalista, in una seduta, che scrivere, o meglio la sua abilit nellinventare storie,
in un certo senso gli ha salvato la vita, dal momento che gli ha permesso di distrarre e
calmare unamante furiosa che voleva ucciderlo con la pistola. A Woody Allen di
sicuro questo talento sar stato utile anche nella vita privata, anche se non lha aiutato
molto con Mia Farrow, dopo la scoperta del rapporto incestuoso con Soon-Yi.
Anche in questo caso lipotesi di ricerca sembra essere valida. Per un maggiore
approfondimento delle relazioni, dei nessi e del significato dei dati raccolti, fare
riferimento al Capitolo III, paragrafo 2.1 della presente tesi.

76

2008

V. Arte, cinema e psicoanalisi


1. Il cinema, fratellino maggiore della psicoanalisi
La psicoanalisi, secondo Cesare Musatti, ha un fratellino maggiore di due anni, il
cinema, nato nel 1895. Il cinema, e i suoi derivati come il piccolo schermo della
televisione, sicuramente ha portato cambiamenti nella vita degli uomini che
interessano le nostre abitudini e i riflessi sociali derivati. Nel cinema la tecnica del
montaggio, che inizialmente lasciava perplessi perch una serie di spezzoni non
poteva mai corrispondere a una ripresa continua, poi venne accettata e praticata con
sempre maggiore frequenza, dal momento che si cap che lo stesso nostro pensiero,
come pensiero rievocativo, procede in modo analogo. Se si ripensa a quello che ci
capitato nel corso di un tratto di tempo (una sera, una settimana o un mese), non
abbiamo bisogno di un tempo che corrisponda a quello effettivo, in quanto ci
soffermiamo su pochi elementi caratterizzanti, passando dalluno allaltro in una
sequenza che somiglia a quella di una serie di spezzoni cinematografici. Allora la
stessa struttura del nostro pensiero rievocativo, si potrebbe dire, ha creato un modello
per il montaggio dei film. Anche un romanzo, per quanto possa essere lungo, procede
allo stesso modo. Un fatto narrato, comunque, se impiega un tempo minore rispetto al
suo svolgimento nella realt, richiede sempre tempistiche superiori a quelle di una
pura rievocazione mentale, poich avviene una maggiorazione dovuta al processo di
verbalizzazione (orale o scritta). La rievocazione filmica ancora pi rapida del
racconto verbalizzato, letto o scritto. La tecnica del montaggio filmico, quindi, si
evoluta avendo come modello il procedimento del nostro pensiero rievocativo, che,
appunto, si svolge anchesso in forza di un montaggio. In questo rapporto tra
montaggio del pensiero rievocativo e montaggio filmico, viene prodotto anche un
effetto di ritorno. I diversi tipi di montaggio filmico insegnano agli uomini modalit
nuove di procedere nella rievocazione mentale degli avvenimenti e, di conseguenza,
modalit differenti di pensiero. Cesare Musatti, in conclusione di un suo saggio,
afferma:
Sono affascinato dallidea che il cinema e la televisione ci abbiano insegnato a ricordare le cose in
104
un modo diverso.

2. Il cinema come veglia sognante


Il cinema tocca qualcosa di essenziale nella nostra mente venendo incontro a bisogni
antichi ed elementari di tutti gli uomini. La potenza del cinema trasforma
provvisoriamente il nostro stato di coscienza della veglia in uno stato di veglia
sognante al di fuori della cosiddetta realt quotidiana che dobbiamo vivere
necessariamente ogni giorno. Immediatamente dopo la fine di un film, si vive uno
shock autistico che dura un tempo limitato, finch i richiami della realt esterna
riacquistano la loro predominanza, proprio come avviene dopo un brusco risveglio
durante la fase sognante del sonno (REM105), quando siamo ancora sotto l'influsso
dominante del sogno interrotto e solo in seguito riacquistiamo la piena
104

C. Musatti, La mia gemella psicoanalisi ha un fratellino maggiore (1986), in C. Musatti, Scritti


sul cinema, Torino, Testo & Immagine, 2000, p. 177.
105
Il sonno REM (detto anche sonno paradosso o sonno paradossale) rappresenta una delle cinque
fasi macroscopiche in cui divisa la struttura del sonno. E' accompagnato dai sogni, da un "movimento
rapido degli occhi" e da altre alterazioni corporali fisiologiche.

77

consapevolezza della realt. Durante la visione di un film si verifica invece una pi o


meno intensa attivazione emozionale, in funzione di quello che viene rappresentato e
raccontato sullo schermo. Il cervello la macchina da cui origina il film della
coscienza di cui noi siamo, istante per istante, spettatori pi o meno consapevoli. La
macchina-cervello lavora continuamente sia in parallelo che in serie, proprio come
nella preparazione e nella lavorazione di un film. La storia raccontata istante per
istante dal cervello che crea le scene, chiama gli attori davanti alla macchina da presa,
scrive i dialoghi e organizza in modo funzionale la sequenza dei fotogrammi. Ci sono
casi in cui, in condizioni di alterato funzionamento cerebrale, il film della coscienza
viene generato solo da stimoli interni, l'attenzione perde la sua flessibilit e si
concentra fissamente sulla storia, tutta interna, raccontata dal suo cervello malato.
Questi stati patologici particolati vengono chiamati stati crepuscolari, somigliano alle
fasi del sonno sognante (sonno REM) e possono essere considerati come condizioni di
veglia sognante. Le scene rappresentate sullo schermo della nostra coscienza hanno
caratteristiche peculiari. Sono multisensoriali, anche se domina nettamente la
componente visiva. Questa continua proiezione dell'attivit instantanea del nostro
cervello non pu essere interrotta con la forza di volont ma si ferma solo
temporaneamente nel sonno, in condizioni patologiche come il coma o nel momento
della morte. Questa continua rappresentazione della nostra vita cerebrale ha l'aspetto
illusorio della libert, intesa nel senso di essere in grado di controllare i suoi contenuti
e le modalit delle sue manifestazioni. Il prevalere dei contenuti visivi della coscienza
dipende dal fatto che, nell'uomo, le aree cerebrali deputate all'elaborazione e alla
memorizzazione visiva sono nettamente dominanti rispetto alle aree dedicate ad altri
canali sensoriali. Il sogno di ognuno essere in grado di montare a volont il film
delle nostre vite, tagliando le scene girate male e magari potendole girare di nuovo
con nuovi attori e personaggi, eliminando le parti ripetitive e ridondanti, cancellando
le sezioni che danno fastidio o causano sofferenza e conservando solo gli elementi
importanti, interessanti e significativi di una storia, a ben vedere, lunga e prolissa. La
veglia sognante cinematografica, quindi, viene incontro ad alcuni bisogni
fondamentali di ogni uomo. Rappresenta lunico mezzo a disposizione di tutti per
interrompere il noioso, prolisso e troppo lungo film della nostra coscienza quotidiana.
E lunico mezzo disponibile per replicare linquietante ma splendida esperienza del
sonno sognante, purtroppo il pi delle volte dimenticata al momento del risveglio del
mattino. Inoltre il cinema, anche se limitatamente alla durata del film, annulla i
pensieri e le emozioni fastidiosi che ci portiamo appresso nella nostra coscienza
quotidiana, ma, soprattutto elimina ogni doloroso vissuto di autocoscienza. Cos il
cinema diventa la nostra macchina dei sogni allangolo sotto casa, dove sufficiente
pagare un biglietto e sedersi in una poltrona per cambiare il nostro stato di coscienza,
uscire dal mondo e vivere per un poco al di fuori del tempo e dello spazio, realizzando
tutto quello che non possiamo realizzare nellalgoritmo obbligato della nostra
esistenza quotidiana. Ma c da dire anche che
la realt, la vera realt, la realt che rassicura e che consola, la realt che emoziona e che ci fa
pensare, la realt che ci aiuta a vivere e a non soffrire e a viaggiare senza limiti nello spazio e
nel tempo, sempre e comunque nellimmaginario. E limmaginario forse lunica attivit
della nostra mente dove ancora ci concesso un margine di libert dalla ferrea schiavit dei
meccanismi funzionali del nostro cervello. E se limmaginario libert, anche se
condizionata, non forse questa la vera realt mentre laltra, quella della veglia non sognante,

78

non forse solo un fastidioso intervallo che si spera duri il minor tempo possibile tra i due
106
tempi di un film?

3. Psicoanalisi dello spettatore al cinema


I rapporti tra cinema e psicoanalisi presi in considerazione si riferiscono a specifici
aspetti dellimmagine filmica, cio della maniera in cui lo spettatore vive quanto sullo
schermo viene proiettato. Questi aspetti sono collegati a processi inconsci, i quali
rappresentano loggetto specifico dellindagine psicoanalitica. Michotte ha studiato,
analizzandone i fattori e i meccanismi psichici, la particolare impressione di realt che
viene suscitata nello spettatore di un film, decisamente diversa da quella provocata da
ogni altra forma di arte figurativa, compreso il Teatro. Michotte pensa che
questimpressione o carattere di realt derivi soprattutto dalla corporeit, che
conseguentemente al movimento delle immagini sullo schermo, viene prodotta sullo
schermo stesso: corporeit che ha unintuibilit e una realt appunto, molto
maggiori che non la corporeit prospettica quale pu essere vissuta in immagini piane
statiche. Alcuni studi sui fenomeni stereocinetici hanno dimostrato che un soggetto
posto nelle condizioni di confrontare la corporeit apparente ottenuta con metodi
sperimentali con la corporeit effettiva di analoghi oggetti solidi osservati
binocularmente, ha la tendenza ad attribuire maggiore realt alla prima corporeit
(dunque quella apparente) che non alla seconda (quella reale). Laspetto chiaramente
tridimensionale dellimmagine filmica, tuttavia, non basta a giustificare il suo
specifico carattere di realt. Lambiente tridimensionale cinematografico si pu dire
che venga vissuto come retrostante allo schermo, come se si trattasse di una finestra
attraverso la quale viene vista la scena. Ma questo un effetto paradossale in quanto
lo spazio tridimensionale visto sullo schermo, per quanto vissuto come reale, non
trova posto nello spazio reale che lo spettatore in sala sente come il suo spazio, o lo
spazio senzombra di dubbio. Lintera questione va inquadrata nel problema pi
generale della realt o irrealt della rappresentazione artistica. Ogni forma di
rappresentazione artistica ha un certo grado di realt, tanto che suscettibile di
provocare impulsi e sentimenti che corrispondono a quelli con i quali reagiamo agli
elementi della realt effettiva. Noi possiamo odiare o innamorarci dei personaggi di
un romanzo, immedesimarci nelle loro vicende, cos come potremmo fare con gli
uomini e gli accadimenti del mondo reale, anche se possiamo in qualsiasi momento
scendere dal piano della realt artistica a quello della vita, venendo meno ai
sentimenti e alla commozione che si erano generati dentro di noi. E proprio questa
oscillazione potenziale tra labbandono alla finzione dellarte e il suo sottrarsi a essa,
identificandola come finzione, che caratterizza lefficacia emotiva dellarte. Mentre la
realt delle vicende di un romanzo per il lettore immaginata e quella di una scena
teatrale rappresentata, la realt di unazione cinematografica senza dubbio
presentata: essa di fronte a noi, non come a teatro quando quando uomini del nostro
mondo si appropriano di un preciso significato, ma perch questo altro mondo si
dispiega e si sviluppa con la nostra presenza. Per questa ragione nellattore di teatro
sempre pi visibile la sua doppia personalit di personaggio e attore, mentre nel
cinema lattore quasi completamente assorbito nel personaggio. Una ricerca di
Cesare Musatti, collegata ai suoi studi sulla psicologia della testimonianza, ha
106

P. Pancheri, Prefazione alledizione italiana, in G. e K. Gabbard, Cinema e psichiatria, Milano,


Cortina Raffaello, 2000, p. XVI-XVII.

79

dimostrato che il carattere delle immagini filmiche, fittizie, condiziona anche la


percezione e la memoria dellambiente reale, e viceversa. Michotte, in un suo articolo,
conclude:
Noi crediamo che si possa descrivere la situazione cinematografica dicendo che essa ci d
limpressione di percepire attualmente esseri e avvenimenti reali, ma che si tratta di una realt
pi o meno deformata, appartenente a un mondo che non , da un punto di vista psicologico, il
107
nostro mondo, e da cui malgrado tutto ci sentiamo alquanto distratti.

Ora vediamo come questi caratteri possono chiamare in causa una disciplina come la
psicoanalisi. Questultima studiando i processi psichici dellinconscio, ha scoperto
che la distinzione netta che noi a livello cosciente facciamo tra realt e fantasia, fra
pensiero puro e azione, fra desiderio e sua realizzazione, non ha valore alcuno per
linconscio. Il nevrotico che vive inconsciamente fantasie aggressive nei confronti di
una data persona, prova il medesimo senso di colpa che proverebbe per azioni
aggressive effettivamente portate a termine. La rappresentazione della morte di una
persona cara in grado di suscitare la stessa angoscia delleffettiva morte di lei. Le
rappresentazioni e i desideri che generano quelle reazioni emotive, quindi, pur non
sostituendosi e non annullando la realt, acquisiscono un loro carattere di realt e
nellinconscio questa nuova realt fittizia non contraddice la realt effettiva.
I sogni hanno nel semplice aspetto esteriore di immagini oniriche, qualcosa in comune
con le immagini filmiche, non solo per la loro acromaticit che pu caratterizzare
anche le immagini cinematografiche, o perch talvolta costituite da successioni di
episodi staccati come le sequenze di un film, ma ancora una volta per il carattere di
realt che presentano, senza per inserirsi nella realt stessa. Quello del sogno
potrebbe essere considerato un altro piano di realt. Cartesio diceva che il sogno
tutta la realt finch si sogna, salvo divenir sogno quando dal sogno si esce per effetto
del risveglio. Il doppio piano di realt diventa immediatamente percepibile in quei
sogni in cui si sogna di sognare. Nel bambino il piano di realt della fantasticheria o
dellimmaginazione non ha la necessit di distinguersi dal piano della realt effettiva,
percettiva e sensoriale, cos anche il piano della realt onirica non si differenzia dal
quello della realt della veglia.
E come ha dimostrato nelle sue belle ricerche sul sogno Piaget, le cose sognate sono allinizio
per il bambino, quando egli da sveglio vi ripensa, cose vere, che si sono svolte nellambiente
stesso dove le ha sognate (la scuola, ecc.), e solo lentamente attraverso stadi successivi, con il
progredire dellet, il sogno si interiorizza e diventa dapprima qualche cosa che accaduto l
vicino a lui nella stanza dove egli dorme, e poi nei suoi occhi e alfine nella mente
108
soltanto.

Il meccanismo di formazione della scena onirica, che usa un materiale rappresentativo


proveniente dalle fonti pi diverse (chiamate resti diurni) per i propri scopi (ovvero
dare unespressione intuibile e unattuazione allucinatoria a determinati impulsi e
desideri che agiscono nellinconscio), sembra preferire le immagini tratte da film visti
di recente. I sogni, quindi, contengono, con una frequenza molto considerevole,
impressioni, scene, personaggi e situazioni che derivano da film. Questo materiale
sembra prestarsi molto bene ad attrarre su di s le cariche emotive di provenienza
inconscia e lasciarsi di conseguenza inserire nel sogno. Ne consegue che uno
107

C. Musatti, Cinema e psicoanalisi (1950), in C. Musatti, Scritti sul cinema, Torino, Testo &
Immagine, 2000, p. 133.
108
C. Musatti, op. cit., p. 136.

80

psicoanalista, per motivi professionali, come deve tenersi al corrente degli aspetti
sociali, politici e culturali che permeano la vita dei suoi pazienti, per comprendere
adeguatamente i resti diurni nei loro sogni, allo stesso modo deve essere aggiornato
sulla corrente produzione cinematografica. Unaltra conseguenza che la realt
particolare della scena cinematografica, che appartiene a un mondo che non il nostro
mondo (per dirla con Michotte), fa in modo che la situazione cinematografica si
presti in modo specifico a comunicare una non piena accettazione, un distacco, che si
viene a insinuare tra quanto il soggetto nel sogno va realizzando. Il sogno, infatti, non
esprime soltanti desideri e impulsi, ma allo stesso tempo anche una difesa che,
paradossalmente, si oppone a quegli impulsi. Un modo in cui questa difesa si
manifesta proprio limpressione che nel sogno la scena non sia propriamente vissuta
dal soggetto, ma come vista sullo schermo di un cinema.
Quando guardiamo un film, noi ci identifichiamo con i diversi personaggi e viviamo
la loro stessa vita, anche se in modo non pericoloso, perch il piano della realt
cinematografica un altro e perch vi un distacco tra questo piano e quello della
realt effettiva. Cos il sogno, e le forze rimoventi che agiscono in esso, si
impadroniscono e si servono di questa situazione. Succede che il soggetto non solo
assiste passivamente al suo sogno senza prendervi parte, ma da un certo momento
vede la scena come in film o proiettata su uno schermo. La situazione
cinematografica, grazie al distacco che mette in atto rispetto alla realt, pu essere
usata nel sogno per attenuare alcune identificazioni, ma vero anche che possiede
tutta la sua efficacia emotiva in ragione della possibilit didentificazione che la
caratterizza. Molti casi di fobia del cinematografo sono proprio dovuti a questi
processi didentificazione. La risonanza del nostro inconscio al linguaggio filmico
sicuramente uno dei maggiori fattori della diffusione del cinema, tant che nella
civilt moderna diventato la forma darte che si rivolge alle pi imponenti masse di
uomini. Anche il successo o linsuccesso di un film collegato alla possibilit che
esso ha, nella trama e negli elementi tecnici e realizzativi, di innescare particolari
processi dellinconscio degli spettatori.

4. Woody Allen e lavvento dellera dellartista in analisi


Un regista come Woody Allen merita unattenzione particolare nel passaggio dagli
anni sessanta agli anni settanta. Nei suoi film, Woody Allen ha interpretato con
coerenza il tipico individuo in analisi che ha perso tutte le illusioni, un fenomeno che
rispecchia il periodo in cui una moltitudine di persone cercava sul lettino dello
psicoanalista un po di respiro dalla complessit della vita. Da Woody Allen e dai suoi
ammiratori acculturati e benestanti, la psicoanalisi viene considerata qualcosa di
diverso dalla promessa di arrecare la felicit risolvendo quelli che si suole chiamare
problemi personali, anche se lindulgenza narcisistica che essa concede la rende
decisamente attraente. Pi nello specifico, per chi come Woody Allen vive a
Manhattan, lanalisi nientaltro che un altro aspetto noioso della vita di citt, che si
pu paragonare allacqua marrone che esce dai rubinetti o agli pseudo-intellettuali che
pontificano nelle code in fila davanti ai cinema109.
109

v. La perdita della grazia, in G. e K. Gabbard, Cinema e psichiatria, Milano, Cortina Raffaello,


2000, p. 170.

81

In Io e Annie (1977) Alvy Singer (Allen) dice diverse battute sulla psichiatria che
sono state poi a lungo citate. Esse rappresentano il culmine di una tradizione di
humour psicoanalitico che risale almeno alle vignette sul lettino e il bloc notes
apparse per la prima volta nelle riviste popolari negli anni quaranta. Alvy/Allen dice
di essere stato in analisi per quindici anni, ma che tuttavia, se non otterr risultati
entro il prossimo anno, andr Lourdes. Pi tardi, quando la famiglia di Annie fa
domande sulla sua analisi prolungata, egli risponde: Sto facendo progressi eccellenti.
Tra breve, quando mi sdraier sul lettino, non dovr pi indossare il bavaglino per
laragosta. Alvy, durante un monologo in piedi davanti al pubblico di un college,
aggiunge anche: Di fatto ero un suicida e mi sarei ucciso, ma ero in analisi con un
freudiano rigoroso e, se vi uccidete, quelli vi fanno pagare le sedute che perdete. E
evidente che Woody Allen ha aggiunto alla sua caratterizzazione della psichiatria
unironia che differenzia i suoi film dalla maggioranza di quelli americani con i loro
psichiatri stereotipati, senza volto e personalit. Per fare un esempio, in Stardust
memories (1980) il regista protagonista, interpretato da Woody Allen, sta presentando
dei filmati a una retrospettiva dei suoi lavori. In uno sketch immaginario tratto da un
film, lostilit di Sidney Finkelstein ha le sembianze di un mostro enorme e peloso
che distrugge tutti coloro a cui Sidney porta rancore. Un uomo in impermeabile scuro
(Victor Truro) si avvicina al mostro e, con una pipa in mano, comincia a parlare con
un leggero imbarazzo: Prego, uh, non vogliamo farvi alcun male. Noi noi
vogliamo solo ragionare insieme. Sono uno psicanalista. Ecco la mia pipa. Allen,
ovviamente, sta prendendo in giro lanalisi, ma mette in ridicolo anche lidea, che
appartiene a certi film di serie B, che gli scienziati siano dei pazzi razionalisti che si
avvicinano a mostri violenti con le parole invece che con la forza. Ma si tratta anche
di una parodia di Allen della vecchia convenzione hollywoodiana della pipa come
icona dellintellettualismo meditabondo dello psicoanalista, un clich che risale
almeno ai tempi di Vicolo cieco, un film del 39. In Io e Annie Woody Allen utilizza
la tecnica split-screen per mostrare Annie (Diane Keaton) e Alvy (Woody Allen)
mentre stanno discutendo nello stesso momento con i rispettivi analisti i problemi
della loro tormentata vita sessuale. Ogni analista chiede ad Annie e ad Alvy quante
volte hanno dei rapporti sessuali. Alvy risponde: Quasi mai, forse tre volte a
settimana. Annie invece: Di continuo, direi tre volte a settimana. E evidente come
Woody Allen qui utilizzi la psichiatria come il solito meccanismo della trama per
stabilire i personaggi, ma la gag pu essere intesa in molte altre accezioni, compresi i
tentativi alla Pigmalione di Alvy di trasformare Annie arrivando persino a pagarle
lanalisi. Naturalmente lei si sentir in colpa se lo lascia, ma qualsiasi progresso in
analisi la render meno dipendente da lui e quindi pi propensa a lasciarlo. La
psicoanalisi si configura, di conseguenza, come una delle tante forze che rendono
impraticabile la loro relazione, una realt di cui Alvy prende atto nella battuta di
chiusura del film. Un uomo dice a uno psichiatra che il fratello pensa che lui sia una
gallina. Tuttavia quando lo psichiatra chiede alluomo la ragione del mancato ricovero
del fratello, luomo risponde: Lavrei fatto [ricoverare, NdA], ma mi servono le
uova. Alvy si serve di questa battuta per definire la sua concezione delle relazioni:
sono dolorose e forse il gioco non vale la candela, ma lui ha bisogno delle uova. La
stessa cosa si pu dire a proposito dei suoi rapporti con il suo analista. Anche se nei
film di Woody Allen gli psicoanalisti appaiono spesso inconcludenti o boriosi, il suo
scopo non unicamente metterli alla berlina o usarli come pretesto. Se c qualcosa

82

che piace a Woody Allen prendere in giro i loro pazienti (quindi anche fare
dellumorismo su se stesso). Inoltre Allen usa la psicoanalisi, assieme ad altri
strumenti cinematografici, per esplorare lambivalenza nelle relazioni umane. Dopo il
successo del 1977 con Io e Annie, Woody Allen continu a trovare nuovi modi di
mescolare il proprio umorismo fuori dal comune con delle osservazioni profonde sulla
complessit delle relazioni.
In Hannah e le sue sorelle (1986) egli risciuto nellintento di trasformare le sue
molte ossessioni in unopera darte riuscita. Ancora una volta Allen si impadronisce
della psicoanalisi come di un elemento importante nelle vite dei personaggi spiritosi,
piacenti e delicatamente incrinati che interagiscono nel film. Interpretando Mickey
Sachs, ex marito di Hannah e personaggio quasi minore, Allen tiene un monologo
introspettivo appena scopre di non avere il tumore cerebrale letale che pensava lo
stesse uccidendo. Meditando sullincapacit di filosofi come Socrate o Nietzsche di
dare un senso allassurdit della vita, il personaggio di Allen manifesta poi la sua
disillusione nei confronti di Freud: Sono stato in analisi per anni. Non successo
niente. Il mio analista, povero ragazzo, divenuto cos frustrato da mettere su un bar.
Naturalmente non lunica volta che viene sollevata la questione della psicoanalisi.
Pi tardi si vede Elliot (Michael Caine), il marito di Hannah, che racconta a uno
psicoterapeuta la sua crisi di mezza et. Elliot non sa se restare con la moglie
collaudata (Mia Farrow) oppure lasciarla per la bellissima sorella Lee (Barbara
Hershey). Nonostante lo psicoanalista resti in ombra, Elliot alla fine supera
linfatuazione per Lee per ristabilire, apparentemente, una solida relazione damore
con la moglie Hannah. Nel frattempo Mickey Sachs (Allen) trova nei Fratelli Marx de
La guerra lampo dei fratelli Marx la sua ragione di vivere. Allen non ha mai
propagandato la psicoanalisi, n tantomeno ha suggerito una relazione diretta tra
guarigione e terapia. Tuttavia in Hannah e le sue sorelle un personaggio almeno
sembra abbia giovato del trattamento. Dopo aver visto Hannah e le sue sorelle un
terapista potrebbe credere che la psicoanalisi di Allen funzioni e potrebbe essere
leggermente pi ottimista sul potenziale terapeutico del trattamento psicoanalitico.
Questultima una prospettiva che acquis un credito maggiore nel 1988, quando usc
Unaltra donna. Gena Rowlands fa la parte della protagonista che ascolta, provando
invidia, il trattamento in corso nello studio adiacente, isolato male. Un analista che
sembra sapere il fatto suo, che questa volta Allen non prende in giro, cerca di aiutare
una donna a dipanare il suo groviglio sentimentale. Per Crimini e misfatti invece, che
esce lanno seguente, Allen prende un famoso psicoanalista newyorkese, Martin
Bergmann, per la parte di un vecchio saggio che stimato talmente tanto dal
personaggio di Woody Allen da entrare in crisi quando il vecchio decide di porre fine
alla sua vita.
E piuttosto evidente che la concezione di Woody Allen dellanalisi si sia oscurata
negli anni novanta. Nel 1992 Ron Rifkin appare in Mariti e mogli nelle vesti di uno
psichiatra ossessionato da una paziente (Juliette Lewis) talmente giovane da poter
essere sua figlia e con la quale ha avuto una relazione sessuale. Poi in Misterioso
omicidio a Manhattan (1993), il disincanto di Allen sugli esiti della psicoterapia
palese quando il personaggio di Diane Keaton dice che potrebbe aver bisogno di
ritornare in terapia. Il personaggio di Allen la dissuade dal farlo, sostenendo che non
puoi avere nulla che non sia curabile con il Prozac e una mazza da polo. Nel 1997,
con Harry a pezzi, Allen mostra il suo lato oscuro, un aspetto che resiste a ogni
tentativo di guarigione. Il protagonista Harry Block (Allen stesso) viene mostrato in
terapia o in analisi con molte analiste e alla fine sposa una di loro. Questo
83

personaggio, interpretato da Kirstie Alley, membro di Scientology e dichiaratamente


antipsichiatria, dice a Harry, facendo riferimento a questioni etiche e deontologiche,
che loro due dovrebbero terminare lanalisi e iniziare a frequentarsi solo dopo un
intervallo opportuno. Pi tardi succede che, quando Harry comincia una relazione
sessuale con una sua paziente, la Alley perde le staffe in presenza di unaltra paziente
e si mette a urlare, scaricando liberamente insulti e oscenit, mentre la poveretta
sdraiata terrorizzata sul lettino. In un articolo di USA Today dell11 dicembre 1997, la
Alley dichiarava:
Non mi piace la psichiatria. E non credo che funzioni. E credo che, per la maggior parte, gli
psichiatri siano nevrotici o psicotici. Ho voluto io interpretare la parte in quel modo e Woody mi
ha semplicemente lasciato fare. Ho detto: Voglio che prenda Prozac o altri farmaci durante la
seduta con la paziente. Volevo mostrare una donna ridotta al punto di prendere anche lei dei
farmaci. Anche lei prende la sua medicina. E Woody ha detto: Okay, una buona idea.

In Harry a pezzi il protagonista confessa a una delle sue terapeute di aver avuto ben
sei analisti senza avvertire alcun cambiamento. Questo commento vagamente
inquietante dal momento che Allen sembra alquanto dimentico del carattere quasi
incestuoso della sua relazione con Soon-Yi Previn. Sembra quasi che dopo tutti i suoi
anni di analisi Allen non abbia raggiunto alcuna consapevolezza di s profonda, n
tantomeno alcuna introspezione sulla natura delle relazioni. Un critico del New York
Times, Stephen Holden, ha sottolineato che Harry a pezzi probabilmente il primo
film di Woody Allen ambientato a New York che non direttamente o indirettamente
una celebrazione delle agiate buone maniere di Manhattan110. Alla fine del film
lampante che il simbolo di quella cultura, lo psicoanalista, stato sostituito da una
prostituta di colore che aiuta Harry molto pi di quanto abbiano potuto fare gli
analisti. In una situazione simile in Celebrity (1998) il personaggio di Judy Davis va
da una prostituta (Babe Neuwirth) per sapere cosa rende davvero felice un uomo a
letto. Quando la prostituta le suggerisce un analista, il personaggio della Davis
risponde che non vuole andare troppo sul clinico. Woody Allen, assieme a
Mazursky, esprime insomma unambivalenza nei confronti della psicoanalisi che pu
forse rappresentare un modo nuovo e sofisticato di impadronirsene per esplorare con
delicatezza e ironia la complessit delle relazioni damore. Mazursky e Woody Allen
sono i due registi pi associati nella storia del cinema alla raffigurazione della
psicoterapia e della psicoanalisi. Entrambi i registi si trovano nella stessa stanza di
consultazione nel film Zeta la formica del 1998. Nel film danimazione si sente la
voce di Woody Allen che esce da una formica distesa sul lettino di un analista. Sulla
poltrona dellanalista siede unaltra formica con la voce di Mazursky. Al di l della
loro bravura anche come doppiatori, non ci sono dubbi che Mazursky e Allen siano
uno strumento per ridurre la psicoanalisi nei film a una caricatura cinematografica.

5. Lattivit artistica e il suo rapporto con linconscio


Annettere qualcosa che proviene dal pensiero libero, dai processi primari
dellinconscio, alla vita diurna e renderlo reale un bisogno che esiste in ognuno di
noi. Questo bisogno rende ognuno un artista potenziale, in quanto c lintenzione di
portare il sogno nella realt e farne una realt. Lelemento decisivo differenziale, che
distingue il sognatore (notturno o diurno che sia) dallartista, proprio
110

S. Holden, In a rush of new films, some unsung virtues (and cautions), New York Times, 9
gennaio 1998, B1, B12.

84

quellintenzione. Freud aveva parlato del narcisismo del sogno, che ha collegamenti
con il narcisismo psicotico, per cui sogno e delirio sono fra loro parenti. Affinch ci
sia attivit artistica, lo stadio narcisistico deve essere superato e stabilito con la
determinazione di un rapporto oggettuale. Nessun opera darte viene creata per se
stessa o soltanto per lautore. Sono necessari gli altri, che hanno la funzione di
fruitori, anche se sono invisibili. Lo scrittore che lascia i suoi manoscritti nel cassetto,
soltanto in apparenza non vuole che vengano letti. Un pubblico, un destinatario del
messaggio, esiste sempre nella sua fantasia, anche se immaginario. Lopera darte pu
essere considerata un sogno, ma un sogno con dei destinatari reali o fittizi, o
completamente immaginati e presunti. Larte in generale situata in una posizione
ambigua, fra sogno e realt, fra processi primari e secondari, fra inconscio e coscienza
piena. Essa si serve di ogni mezzo per mediare tra irrealt e realt. Da questa
situazione deriva la molteplicit delle arti e allo stesso tempo lunit dellarte. Larte
nasce dal libero sgorgare, dal sottofondo della nostra personalit, potremmo dire
dallinconscio, che si fa realt, estrinsecandosi. Si sottopone in parte alla logica della
stessa realt, ma conserva insieme la carica e la spinta dellirrazionale inconscio. Se
non c lapporto di qualche cosa di personale, irrazionale e inconscio (anche se per
lautore sconosciuto e inconsapevole), larte non viene fuori. Il rapporto tra la realt e
larte, o meglio tra linconscio irrazionale, costituito in gran parte da fattori emotivi, e
una lucida razionalit aderente al mondo reale (tra ci che Nietzsche chiamava
Dionisiaco e Apollineo), labile e oscillante. Ora prevale un aspetto, ora laltro,
senza che nessuno dei due si imponga completamente, poich la totale prevalenza di
un fattore sullaltro comporterebbe la stessa soppressione dellattivit artistica e la sua
sostituzione con qualcosa di diverso. Questo oscillare muta in relazione alle diverse
forme dellattivit artistica. Dal momento che lelemento fondamentale per ogni
genere di attivit artistica lascoltare, per mezzo della propria ispirazione o dietro la
suggestione dellaltro, quello che bolle nel brodo primordiale della nostra personalit
profonda, ed essere in grado poi di comunicare questo in una modalit fruibile ai
cinque sensi, alla mente, alla personalit altrui, ai recettori del presente e a quelli di un
futuro lontano, i mezzi diventano qualcosa di indifferente.
Abbiamo detto allinizio che Freud arrivato allinconscio a partire dal sogno e che
ogni opera darte pu essere considerata un sogno molto particolare. Tra le varie
forme darte se ne trova una, recente rispetto alle altre, che, a tutti gli effetti, appare
un sogno artificiale. Si tratta del cinema e dei suoi derivati televisivi. Gli
psicoanalisti di oggi non posso prescindere dalla settima arte, cos come gli stessi
registi contemporanei sanno che il cinema non deve riprodurre le cose secondo la
logica della realt, ma secondo una logica alternativa, che quella del sogno. Ma
larte cinematografica presenta anche dei limiti: invecchia, perde di attualit.
Lavvicinamento alla realt, allevoluzione del mondo, comporta un veloce
allontanamento dal presente. Anche quelle scene che ci hanno commosso e riempito
di entusiasmo, a distanza di pochi anni perdono il loro potere di suggestione e
diventano opache. Davanti a un vecchio film, afferma Cesare Musatti111, a volte,
come se si fosse davanti al ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde, nel quale
limmagine giovanile si rattrappisce, mostrando le grinze e le rovine della vecchiezza.

111

v. C. Musatti, Lattivit artistica e il suo rapporto con linconscio (1980), in C. Musatti, Scritti sul
cinema, Torino, Testo & Immagine, 2000, p. 161.

85

6. Psicoanalisi degli artisti e della creativit


Sigmund Freud nei suoi scritti considerava la creativit (come i sogni o i lapsus o i
sintomi nevrotici) come un indizio del funzionamento normale dellinconscio, una
prova delle forze soggiacenti universali che facevano delluomo un uomo, presente in
tutti. Egli studi la creativit per capire la centralit dei processi inconsci, in special
modo il ruolo della motivazione inconscia nelle azioni degli uomini. Lopera
creativa sarebbe un effetto dello spostamento dellenergia psichica (per Freud,
sessuale) in unimpresa diversa. Limpulso creativo sarebbe una forma di
spostamento o di rimozione, paragonabile ai sintomi nevrotici. Secondo Freud, questi
prodotti (opere darte o sintomi che siano) originano sempre dalla sfera della
sessualit. Lindividuo creativo , a quanto dice Freud, un individuo che deve
sublimare le sue pulsioni sessuali nel regno della fantasia, quindi lindividuo
autenticamente creativo rimuove le sue pulsioni istintive latenti. Il creativo deve
negare la sua essenza per diventare quello che . Ci che rimosso in questi individui
creativi la pulsione sessuale atavica. La ragione di questa sublimazione la
tendenza socialmente inaccettabile dellespressione della loro sessualit. Succede che
in alcune persone, afferma Freud, la rimozione sociale di queste pulsioni provoca la
sublimazione totale della curiosit sessuale e, di conseguenza, il processo creativo e
lopera darte autentica. Loggetto creativo rappresenta le fantasie dellindividuo
sottoposte a fissazione. La natura particolare del processo di creativit quella di
mascherare la natura profondamente discutibile (socialmente parlando) delle sue
origini. Le opere darte celano lorigine personale e offrono agli altri, rispettando le
regole del bello, seducenti premi di piacere. La creativit dellartista consiste
nellindirizzare un aspetto rimosso della psiche dellartista nel regno dellestetica. E
tuttavia latto di vedere, cio latto dellosservatore di vedere e reagire al prodotto
creativo dellartista, che per Freud definisce la creativit. Ad un certo punto dei suoi
studi sulla creativit, Freud riprende lanalogia del gioco infantile. Il gioco si basa
sulle fantasie infantili di controllo delluniverso immediato dei giocattoli contrapposto
al mondo reale, che va oltre la capacit di manipolazione del bambino. Il bambino si
rifugia in questo universo, nel quale le realt incontrollabili sono trasformate in
fantasie manipolabili: giacch molte cose, che in quanto reali non potrebbero
procurare godimento, possono invece farlo nel giuoco della fantasia112. Per Freud,
lumorismo rappresenta lesempio pi comune del modo in cui ladulto si rifugia in
questo mondo giocoso: confrontando le sue severe occupazioni attuali con quei
giochi di bimbi, si libera dellinsopportabile oppressione della vita e si procura il
piacere ineffabile dellumorismo113. La fantasia come il gioco. Usa impressioni
quotidiane, collegate a unesperienza precoce (infantile) per creare una situazione
legata al futuro. Di conseguenza, lindividuo creativo come il bambino che gioca,
ma anche come il nevrotico, poich ha un desiderio compulsivo di esprimere, e quindi
rappresentare, le sue fantasie. Freud collega poi il manufatto artistico e lispirazione al
suo ruolo creativo di psicoanalista, ma solo in modo segreto e criptico.
Cesare Musatti afferma che gli artisti sono individui bizzarri. I suoi contatti di tipo
professionale con queste personalit in pochi casi sono giunti a conclusioni stabili,
non essendo state analisi regolari. La produzione dellartista durante lanalisi pu
essere importante per la stessa analisi. Non sempre i soggetti accettano di farsi
112

v. S. Freud, Il poeta e la fantasia (1907), in S. Freud, Opere 5. Il motto di spirito e altri scritti.
1905-1908, Torino, Bollati Boringhieri, 2008.
113
v. S. Freud, op. cit.

86

analizzare il proprio materiale creativo. Lartista spesso considera lanalisi


unintrusione in ci che assolutamente suo ed comune lo sviluppo di una specie di
difesa persecutoria nei confronti dellanalista, visto come un violatore di quanto
custodito gelosamente, il che equivale a una reazione di transfert negativa. Quando
lanalisi pu essere condotta senza remore, lopera dellartista diventa incredibilmente
preziosa per lanalista, che ha limpressione di sentire i processi psichici sotto pelle.
Tuttavia non affatto semplice giudicare se il processo analitico ha in qualche modo
modificato la qualit dei prodotti artistici. Sicuramente lanalisi influisce sullopera
creativa, ma non pi di tutti gli avvenimenti che intervengono nella vita di ognuno,
andando a incidere pi o meno sullintera personalit. Le maggiori difficolt
nellanalisi degli artisti derivano dai forti elementi narcisistici che si muovono in loro.
Linconscio il patrimonio dai cui gli artisti attingono tutti gli elementi con i quali
elaborano la propria opera. Poich ne sono gelosi, per, se sono troppo tormentati da
angosce, da fobie e disturbi che si riflettono sulla loro specifica attivit, hanno la
tendenza a chiudersi e a nascondere la loro preziosa cassaforte.

87

88

Conclusioni
Dopo molti mesi di studio approfondito della bibliografia e della filmografia alleniana
(e di altrettanto divertimento), posso dire di aver capito meglio alcuni aspetti della
psicologia del regista americano che prima mi sfuggivano, o erano falsati dagli
stereotipi sul suo personaggio. Negli anni 90 lo scandalo della relazione con Soon-Yi
Previn (poi sfociata in un matrimonio celebrato a Venezia), causa della rottura del
lungo rapporto con Mia Farrow, stato un duro colpo arrecato alla sua vita privata e a
quella artistica, che tuttavia non ha rallentato pi di tanto la sua produzione
cinematografica. Si ha il sospetto che, nel corso degli anni, la complessa e tormentata
vita amorosa di Allen, assieme alle sue nevrosi e alla terapia psicoanalitica, sia stata
una determinante fondamentale del suo genio comico e del suo cinema. Un altro
modo di interpretare la complessit dellumorismo ebraico alleniano considerarlo
una sorta di antidoto alla paura e alla depressione nei confronti della cose del mondo e
degli uomini. Durante unintervista rilasciata a Eric Lax, Allen disse:
Io credo di avere da sempre, dentro di me, la fiammella della depressione al minimo. Non
sono mai stato colpito da quella che chiamano depressione clinica o quella che ti porta al
suicidio. Ho invece una depressione a bassa intensit, come una fiammella pilota sempre
accesa. Negli anni ho messo a punto mille piccole strategie per sottrarmi alle sue grinfie:
strategie lavorative, strategie di relazione e strategie di distrazione.114

Unaltra caratteristica di Woody Allen data dalla sua abilit nelleludere, o


fuorviare, qualsiasi indagine sulla sua vera natura. Il pubblico e i fan sono sempre
stati naturalmente portati a identificare il personaggio nevrotico dei suoi film con il
vero Woody Allen, ma questultimo, in tutte le conferenze stampa ha sempre
categoricamente negato di essere il personaggio dei suoi film, ma, conoscendo
lintelligenza, la cultura e lumorismo del regista, non si sa fino a che punto credergli.
Ma allora chi veramente Woody Allen? Gli ha giovato veramente la terapia
psicoanalitica oppure stata solo un pretesto intellettuale per alimentare la sua
creativit? Le risposte possibili a queste domande potrebbero essere le seguenti tre,
anche se quella che mi sento di sposare, la pi plausibile per me, la terza:
1) Woody Allen fondamentalmente un depresso e un aspirante suicida. Se
ancora vivo, non certo grazie alla psicoanalisi, che su di lui ha fallito. Deve
la vita al suo senso dellumorismo, al cinema e, probabilmente, alla sua ultima
moglie (e figlia e, ora che piuttosto anziano, anche madre paradossalmente).
2) Woody Allen un ottimista, entusiasta della vita, a cui piace scherzare e
prendersi gioco dei suoi spettatori e ammiratori. La nevrosi, lipocondria, la
depressione, la disistima sono solo una bella maschera che usa per nascondersi
e per esprimere il suo grande senso dellumorismo. Gli anni in cui stato in
analisi lo hanno aiutato molto e sostanzialmente adesso pu dirsi guarito, a
dispetto di quello che gli piace far credere ai media e alla gente, per alimentare
il mito del personaggio Woody Allen, che, come ha pi volte ripetuto senza
essere creduto, non corrisponde affatto al suo vero e autentico S.
3) Woody Allen un grande regista e intellettuale, ma un uomo assolutamente
normale dal punto di vista umano. Ha pregi e difetti, qualche vizio e qualche
nevrosi, come ognuno di noi. Afferma e ci fa credere di essere tutto il
contrario di quello che realmente, il nevrotico per eccellenza, limbranato, lo
sfortunato in amore, lincompreso. Ma solo il personaggio Woody Allen,
114

W. Allen e E. Lax, Conversazioni su di me e tutto il resto, Milano, Bompiani, 2008, p. 194.

89

costruito ad hoc per i suoi film e i media. stato in analisi per molti anni, ma
non ha mai creduto veramente in Freud e nellefficacia della psicoanalisi. Dai
tempi di Io e Annie a oggi ha sempre affermato che non mette in dubbio che,
in qualche caso, la psicoanalisi sia importante e decisiva, ma ha il sospetto che
quello che decide la nostra felicit o infelicit sia la fortuna (o il destino) di
incontrare una persona di cui ci innamoriamo e che ricambia il nostro amore.
Nientaltro pu riempirci la vita profondamente.
A sostegno di questultima ipotesi, nelle ultime interviste e conferenze stampa,
Woody Allen si dichiarato molto critico nei confronti della psicoanalisi, affermando
che non ci crede pi e che ha interrotto i suoi trattamenti analitici. Allo stesso tempo
ha affermato sempre pi spesso limportanza della fortuna e, soprattutto, dellamore
nella vita di un uomo: sarebbe la combinazione di questi due elementi a fare la
differenza tra una vita felice e una infelice. In unintervista di qualche anno fa a
Davide Verazzani ha dichiarato:
L'amore e la morte sono due passioni che permeano la nostra vita. Noi passiamo l'esistenza
intera a cercare di non pensare alla nostra finitezza, di accomodare in qualche modo questo
concetto che conosciamo bene, ma di cui non vogliamo sentire parlare. L'amore credo che sia
un sogno che usiamo per superare l'idea della morte. Forse, il pi potente di tutti.115

e ancora:
B, credo che bisogna essere molto fortunati nelle relazioni amorose, perch si deve entrambi
sintonizzarsi l'un l'altro, come se si fosse alla ricerca di un canale alla radio. Ed oggi posso
ammettere felicemente che la fortuna di un buon incontro vale pi di ore di psicanalisi.
Trent'anni fa non lo avrei detto con cos tranquilla certezza: in passato pensavo che la
psicanalisi potesse dare spiegazioni sulla vita, anche attraverso i sogni. Ora, so che non
cos.116

Insomma, Allen si convinto che la psicoanalisi serve a poco, non pu riempire la


nostra vita di senso e le sue interpretazioni e spiegazioni non possono aiutarci pi di
tanto. Chi ha la fortuna di amare e di essere amato non pu chiedere altro alla vita, n
essere pi felice.

115
116

Intervista a Davide Verazzani, febbraio 2006.


idem.

90

Appendice 1: Schede dei libri di Woody Allen


Titolo: PROVACI ANCORA, SAM
Titolo originale: Play It Again, Sam
Editore: Bompiani
Anno di pubblicazione dellopera tradotta: 2008
Anno di pubblicazione dellopera originale: 1968-69
Trama:
Sam, un fanatico e goffo ammiratore deil film di Humprey Bogart, soffre di
allucinazioni ricorrenti e oltraggiose: Bogart infatti gli d continuamente consigli su
come avere successo con le donne a lui, appena divorziato. I suoi amici sposati
Dick e Linda in realt gli trovano diverse giovani donne di buon partito, ma la
fiducia che ha nelle proprie capacit cos poca da essere un fallimento totale con
tutte loro. Per cercare di superare il problema, Sam cerca di seguire i consigli di
Bogart ma invano. A un certo punto, infatti, gli chiaro che esiste una sola donna con
cui si trova bene: Linda, la moglie del suo migliore amico. Considerata la situazione,
la loro relazione destinata a durare molto poco, proprio come per Rick (Bogart) e
Ilsa (Ingrid Bergman) nel film Casablanca. Come nel film, la nebbia, laereo che
pronto a partire, limpermeabile biancastro e la stessa gentilezza nel discorso che Sam
fa a Linda dicendole che meglio per tutti che lei resti con suo marito.
Personaggi (e interpreti della prima rappresentazione a Broadway):
ALLAN FELIX, Woody Allen
NANCY, Sheila Sullivan
BOGART, Jerry Lacy
DICK CHRISTIE, Anthony Roberts
LINDA CHRISTIE, Diane Keaton
SHARON SOGNATA, Barbara Brownell
SHARON LAKE, Diana Walker
GINA, Jean Fowler
VANESSA, Cynthia Dalbey
LA BALLERINA, Lee Anne Fahey
LINTELLETTUALE, Barbare Press
BARBARA, Barbara Brownell
Passaggi rilevanti:
1) In effetti, ALLAN un gran sognatore. La sua mente un febbrile e nevrotico
groviglio di contraddizioni che gli rendono la vita impossibile. E agitato,
timido, insicuro e, ormai da anni, non fa che stendersi e rialzarsi dal lettino
dello psicoanalista.
2) ALLAN (Si alza e comincia a camminare avanti e indietro) Ma chi la prende
come un fatto personale? Io mi suicido, tutto qui. Se almeno sapessi dov
andato in vacanza il mio psicanalista Dove andranno quelli ogni anno, in
agosto? Partire proprio in estate, quando New York pullula di pazzi. Del resto,
anche se lo trovo, cosa vuoi che risolva? Qualsiasi cosa gli racconto, mi dice
che un problema sessuale. Che sciocchezza Come fa ad essere un
problema sessuale, se non avevamo nemmero rapporti? Be, s, per le feste
comandate. Mentre lo facevamo, lei guardava la TV. E scorreva i canali col
telecomando.
91

3) BOGART Relazione? Dove lhai imparata questa parola? Da uno


strizzacervelli di Park Avenue?
4) ALLAN Io non ho avvocati Digli di chiamare il mio dottore.
5) LINDA S, s. Una volta, il mio psicanalista mi ha prescritto la Novalgina
perch soffrivo di emicranie.
ALLAN Anchio andavo soggetto a emicranie, ma il mio psicanalista mi ha
guarito. Adesso per, mi vengono degli herpes enormi.
6) ALLAN A me ormai lanalisi non giova pi. Temo che mi ci vorr una
lobotomia.
LINDA Quando il mio psicanalista in vacanza, io mi sento come paralizzata.
DICK Voi due dovreste sposarvi e prendere casa in una clinica.
7) ALLAN Non di persona. Ma un mio collega di nevrosi dice che la fine del
mondo, col pomodoro.
8) LINDA Che tipo di donna ti piace, Allan?
DICK Il tipo nevrotico.
9) LINDA Il mio psicoanalista direbbe che un complesso di colpa perch io, in
realt, voglio che parta.
10) LINDA (Si dirige verso il sof) Io ho paura di volare. Il mio psicanalista dice
che una scusa. Ma tanto Dick non mi chiede mai di accompagnarlo. Chiss?
Magari ha qualche tresca.
11) LINDA Aspetta che il mio psicanalista torni dalle vacanze e venga a sapere
tutto. Si dar alla podologia.
Totale: 11
*
Titolo: RIVINCITE
Titolo originale: Getting even
Editore: Bompiani
Anno di pubblicazione dellopera tradotta: 2005 (nuova edizione a cura di Daniele
Luttazzi)
Anno di pubblicazione dei racconti originali: 1966, 1967, 1968, 1969, 1970, 1971.
Indice:
Le liste di Metterling
Uno sguardo alla criminalit organizzata
Le memorie di Schmeed
La mia filosofia
S, ma la macchina a vapore pu farlo?
La Morte bussa
Bollettino primaverile
Racconti Hassidici
Il carteggio Gossage-Vardebedian
Memorie del sovrappeso
Un ricordo degli anni Venti
Il Conte Dracula
Un po pi forte, prego
Colloqui con Helmholtz
Viva Vargas!

92

La scoperta e luso della falsa macchia dinchiostro


Mister Big
Passaggi rilevanti:
(Le liste di Metterling):
1) Secondo Anna Freud (I calzini di Metterling come espressione della Madre
Fallica, Journal of Psychoanalysis, Nov., 1935) la sua improvvisa
predilezione per il calzino pi scuro da imputare alla sua infelicit causatagli
dall Incidente di Bayreuth.
2) [] e non sorprende sapere che proprio in quel periodo entr in analisi da
Freud. Aveva incontrato Freud anni prima a Vienna, quando entrambi
assistettero a una produzione di Edipo, da cui Freud dovette essere portato
fuori in preda a sudori freddi. Le loro sedute erano tempestose, se dobbiamo
credere agli appunti di Freud, e Metterling era ostile.
3) Con le intuizioni desunte da questo sogno, Freud fu in grado di aiutare
Metterling e i due divennero molto amici fuori dellambito dellanalisi, anche
se Freud non avrebbe mai lasciato che Metterling gli finisse di dietro.
(S, ma la macchina a vapore pu farlo?):
4) Stavo sfogliando una rivista mentre aspettavo che Joseph K., il mio
bracchetto, emergesse dalla sua solita ora di cinquanta minuti del marted con
un terapista di Park Avenue un veterinario junghiano che, per cinquanta
dollari a seduta, si dava un gran daffare per convincerlo che le guance flosce
non costituiscono uninferiorit sociale.
(Il carteggio Gossage-Vardebedian):
5) [] lomissione del tuo nome e del tuo indirizzo (quanto si pu essere
freudiani?), unito alla dimenticanza del francobollo.
(Colloqui con Helmholtz):
6) Il dottor Helmholtz, ora quasi novantenne, era un contemporaneo di Freud, un
pioniere della psicoanalisi e il fondatore della scuola di psicologia che porta il
suo nome. Egli forse pi conosciuto per i suoi esperimenti sul
comportamento, con i quali dimostr che la morte una caratteristica
acquisita.
7) Come si accomod nella sua poltrona di pelle, gli chiesi di raccontarmi
qualcosa sugli inizi della psicoanalisi.
Quando incontrai Freud per la prima volta, stavo gi lavorando alle mie
teorie. Freud era in una panetteria. Stava cercando di comprare degli
Schnecken, ma non poteva sopportare di chiamarli per nome. Freud si
imbarazzava troppo a dire la parola Schnecken, come probabilmente sa. Mi
dia un po di quei dolcetti, diceva indicandoli. Il fornaio disse: Vuol dire
questi Schnecken, Herr Professor? Al che Freud divent rosso e si precipit
fuori borbottando: Ehm, no niente non importa. Io acquistai le
pastarelle senza sforzo e le portai a Freud come dono. Diventammo buoni
amici.
8) Il discorso ritorn su Freud, che pare dominare ogni pensiero di Helmholtz,
bench i due uomini si odiassero a vicenda dopo un litigio sul prezzemolo.
Ricordo un caso di Freud. Edna S. Paralisi isterica del naso. Non poteva
imitare un coniglio quando le veniva richiesto. Questo le causava una grande
angoscia fra i suoi amici, che erano spesso crudeli.
9) Freud la ricevette nel suo ufficio per una serie di sedute analitiche, ma
qualcosa non funzion e invece di realizzare il transfert su Freud, lo realizz

93

sul suo attaccapanni, un alto mobile di legno che si trovava nella stanza. Freud
fu preso dal panico, poich in quei tempi la psicoanalisi era giudicata con
scetticismo e quando la ragazza fugg in crociera con lattaccapanni, Freud
giur che non avrebbe pi esercitato. Infatti, per un po, egli accarezz
seriamente lidea di diventare un acrobata, finch Ferenczi lo convinse che
non avrebbe mai imparato a capitombolare veramente bene.
10) Di nuovo, Helmholtz discusse di alcuni problemi della psicoanalisi degli
esordi.
Tutti cercavano di accaparrarsi i favori di Freud. Rank era geloso di Jones.
Jones invidiava Brill. Brill era irritato alla presenza di Adler al punto che gli
nascose il cappello tirolese. Una volta Freud aveva in tasca delle caramelle
mou e ne diede una a Jung. Rank sinfuri. Si lament con me del fatto che
Freud facesse favoritismi a Jung. Specialmente nella distribuzione dei dolci.
Ignorai la cosa, dato che non mi importava molto di Rank da quando aveva
definito poco tempo prima il mio scritto sullEuforia nelle lumache lo zenith
del ragionamento mongoloide.
Anni dopo, Rank torn a parlarmi dellincidente durante un viaggio in auto
sulle Alpi.
11) Discutemmo su alcuni dei casi pi celebri del Maestro.
12) Discutemmo la sua teoria della psicologia inversa, che elabor poco dopo la
morte di Freud. (La morte di Freud, secondo Ernest Jones, fu levento che
provoc la rottura definitiva fra Helmholtz e Freud, e dopo di essa i due si
parlarono di rado.)
13) Provai a discutere dellincidente con Freud alla Scampagnata degli Analisti a
Berlino, ma lui e Jung erano compagni di gara nella corsa a tre gambe ed
erano troppo presi dalla festa per ascoltarmi.
14) Parlammo della psicoanalisi contemporanea, che Helmholtz considera un mito
tenuto in vita dallindustria dei divani.
Questi analisti moderni! Fanno pagare cos tanto. Ai miei tempi, per cinque
marchi ti curava Freud in persona. Per dieci marchi, ti curava e ti stirava i
pantaloni. Per quindici marchi, Freud lasciava che tu curassi lui, e questo
includeva una scelta fra due contorni. []
E la durata della terapia! Due anni! Cinque anni! Se uno di noi non riusciva a
curare un paziente in sei mesi gli rimborsavano i soldi, lo portavano a una
qualsiasi rivista musicale e riceveva o una fruttiera di mogano o un completo
di coltelli in acciaio inossidabile per larrosto. Ricordo che potevi sempre
riconoscere con quali pazienti Jung aveva fallito, perch lui gli regalava grossi
panda impagliati.
Totale: 14
*
Titolo: SENZA PIUME
Titolo originale: Without feathers
Editore: Bompiani
Anno di pubblicazione dellopera tradotta: 2005 (nuova edizione a cura di Daniele
Luttazzi)
Anno di pubblicazione dei racconti originali: 1972, 1973, 1974, 1975.

94

Indice:
Antologia dei taccuini Allen
Un esame dei fenomeni medianici
Guida ad alcuni balletti minori
I papiri
Considerazioni sulle donne di Lovborg
Lo squillo del Club Mensa
Morte (Commedia)
I primi saggi
Breve, ma utile, guida alla disobbedienza civile
Siete perspicaci come lispettore Ford?
Il genio irlandese
Dio (Commedia)
Racconti favolosi e bestie mitologiche
Ma piano molto piano
Se gli impressionisti fossero stati dentisti
Niente Kaddish per Weinstein
Bei tempi: un ricordo orale
Origini dello slang
Passaggi rilevanti:
(Morte):
1) KLEINMAN: E la psichiatria? Gli psicologi?
MANIACO: Li prendo in giro.
KLEINMAN: Eh?
MANIACO: Mi comporto normalmente. Mi mostrano macchie
dinchiostro Mi chiedono se mi piacciono le ragazze. Gli dico certo.;
(Niente Kaddish per Weinstein):
2) Il dottor Klein, il suo analista, gli aveva fatto capire che buttarsi contro un
treno in movimento era un atto pi ostile che autodistruttivo, ma in entrambi i
casi gli avrebbe rovinato la piega dei pantaloni. Klein era il suo terzo analista.
Il primo era junghiano e aveva suggerito le sedute spiritiche. Prima di questo
aveva partecipato a una terapia di gruppo, ma quando toccava a lui parlare
aveva le vertigini e riusciva solo a recitare i nomi di tutti i pianeti;
3) E per quello che hai dormito col tuo analista? sbott infine lui. []
Quella era terapia, disse lei freddamente. Secondo Freud, il sesso la
strada maestra verso linconscio.
Freud disse che i sogni sono la strada maestra verso linconscio.
Sesso, sogni fai il pignolo?
Totale: 3
*
Titolo: EFFETTI COLLATERALI
Titolo originale: Side effects
Editore: Bompiani
Anno di pubblicazione dellopera tradotta: 2005 (nuova edizione a cura di Daniele
Luttazzi)
Anno di pubblicazione dei racconti originali: 1975, 1976, 1979, 1980.

95

Indice:
Ricordo di Needleman
Il condannato
Un destino avverso
La minaccia degli UFO
La mia apologia
Il caso Kugelmass
Il mio discorso ai laureandi
La dieta
Il racconto del pazzo
Reminiscenze: luoghi e persone
Viviamo in tempi scellerati
Un grande balzo per lumanit
Il pi superficiale degli uomini
La domanda
Fabrizios: critica e replica
Punizione
Confessioni di un ladro
Passaggi rilevanti:
(Il condannato):
1) Una volta aveva sparato a un cane impazzito, ma solo dopo che la sua pazzia
era stata accertata da un gruppo di psichiatri. (Il cane fu diagnosticato come
maniaco depressivo []);
(Il caso Kugelmass):
2) Persky, lei una sorta di paziente in terapia?
3) Quanto alla sua angoscia personale non posso farci niente. Sono un mago,
non un analista.
(Il racconto del pazzo):
4) Il mio analista mi consigli di giungere a un compromesso.
(Viviamo in tempi scellerati):
5) Perlemutter era stato un sassofonista bop ed era arrivato alla psicoterapia in
tarda et, ma il suo metodo aveva conquistato molti divi del cinema che
giuravano che li aveva cambiati pi rapidamente e pi in profondit della
rubrica astrologica di Cosmopolitan.
Un gruppo di nevrotici, con molti dei quali le cure pi tradizionali aveva
fallito, venne condotto in una ridente azienda rurale.;
6) Pi il tempo passava pi era evidente che costui era un pazzo completo e la
sua terapia consisteva in esortazioni sporadiche a stare allegri.;
(Fabrizios: critico e replica):
7) (Prima di andare in analisi, i molluschi atterrivano Spinelli. Non riusciva ad
aprirli e quando era costretto a guardarvi dentro sveniva. []);
(Punizione):
8) Il mio consiglio che si recasse da uno psicoanalista non venne ascoltato, dato
che nulla era pi alieno alla sua educazione del Connecticut della scienza
ebraica che veniva da Vienna.
Totale: 8

96

*
Titolo: LA LAMPADINA GALLEGGIANTE
Titolo originale: The floating light bulb
Editore: Bompiani
Anno di pubblicazione dellopera tradotta: 2003
Anno di pubblicazione dellopera originale: 1982
Trama:
Nelloscurit pi totale si accende una lampadina. Alla sua debole luce vediamo un
ragazzo. Paul, che si esercita a fare giochi di prestigio. La lampadina, infatti, gli si
materializzata sulla punta delle dita ed alimentata da chiss quale energia magica.
Non attaccata al muro n collegata a una presa o a qualche filo. Presto comincer a
galleggiare misteriosamente nellaria.
Personaggi:
Max, il padre, insegue il colpo fortunato alla lotteria.
Gli strozzini inseguono lui.
Paul, il primogenito, vuol fare il prestigiatore.
Steve, il secondogenito, non ama la scuola.
Enid, la madre, da giovane voleva fare la ballerina.
Jerry un manager teatrale.
Passaggi rilevanti:
1) ENID (finisce il suo drink) Lei un ottimo psicologo. (Va verso la credenza
per prendere del brandy) Per poco non ci credevo.
JERRY (siede sul divano) La psicologia fa parte del mestiere del manager. Il
che non significa che io non creda a tutto quello che ho detto.
Totale: 1
*
Titolo: SESSO E BUGIE
Titolo originale: Three One-Act Plays (Riverside Drive, Old Saybrook, Central Park
West)
Editore: Bompiani
Anno di pubblicazione dellopera tradotta: 2005
Anno di pubblicazione dellopera originale: 2003
Trama:
Come sbarazzarsi di unamante troppo ingombrante? Come evitare una strage quando
la scoperta di un tradimento rischia di distruggere due famiglie? E come impedire,
senza spargimenti di sangue, la fuga di un marito canuto con una giovane formosa e
superficiale? Questi gli elementi dellatteso ritorno al teatro di Woody Allen, che, con
la consueta e irresistibile ironia, ci parla dellinfedelt e dellamore, del tradimento e
del perdono. Tre commedie brillanti e indimenticabili che si addentrano nel grottesco
labirinto delle contraddizioni umane.
Indice:

97

Riverside Drive
Old Saybrook
Central Park West
Passaggi rilevanti:
(Riverside Drive):
1) FRED Che ti ha detto il tuo psicanalista?
JIM Ha detto basta.
FRED E tu
JIM Ho smesso di andare dallo psicanalista.
FRED Hai fatto bene. Quasi tutti nascondono il registratore sotto la poltrona.
2) JIM Per favore, risparmiami queste introspezioni pseudo-freudiane.
(Old Saybrook):
3) SHEILA Freud diceva che in realt non esistono scherzi.
NORMAN (brinda) A Sigmund Freud, il cantore dellinvidia del pene!
(Central Park West):
4) Questo anche lo studio di psicanalisi di Phyllis. La disposizione
dellappartamento permette ai pazienti di entrare dalla porta principale,
attendere senza essere visti, per poi accedere direttamente nel sancta
sanctorum per la seduta.
5) PHYLLIS Una delle mie pazienti indossava una pelliccia cos, o forse era di
lince
6) PHYLLIS Per me s, stato allimprovviso. Ma io non sono molto ricettiva, io
sono solo una psicanalista.
7) CAROL Con Howard quella sera ci siamo detti che sei una psicanalista di
successo.
8) PHYLLIS [] Oppure gli metti la testa sulla spalla e ve la ridete di questa
patetica psicologa che sa risolvere i problemi di tutti ma non i suoi?
9) CAROL Prima di amare me, Sam se lera fatta con parecchie tue amiche
dellalta societ, inclusa Madeleine Coen che, anche lei psicanalista, ha saputo
farti a pezzi molto meglio di quanto sapessi fare io.
PHYLLIS Madeleine una psicanalista rigorosamente freudiana, inclusa la
barba
10) HOWARD Cristo, Carol! Hai sempre ammirato Phyllis come si ammira una
grande artista: volevi persino iscriverti a psichiatria.
11) CAROL Phyllis non centra. La psicologia mi ha sempre affascinato. Avrei
voluto anche prendere la laurea.
12) HOWARD si era anche messa in testa di fare la psicanalista.
13) HOWARD Voleva abbinare la psicanalisi allo yoga. Farne una psicoterapia di
tipo religioso orientale olistica zen fondata sul sognare a occhi aperti
14) CAROL Sarebbe ora che tu ricominciassi a curarti, Howard. La sua
depressione sta peggiorando, ma lui non vuole che si sappia in giro.
15) PHYLLIS E adesso io smetto di fare la psicanalista e mi iscrivo al Club della
cicuta.
16) SAM [] E la storia, un po romanzata, di un atleta, ex universitario, che ha
un rapporto conflittuale con una moglie molto intelligente ma dispotica, che fa
la psicologa, scrive libri, ha successo ed sempre al centro dellattenzione.
17) PHYLLIS Cerca di crescere, Sam Tha appena sparato nel culo. In analisi si
chiama rifiuto!

98

Totale: 17
*
Titolo: PURA ANARCHIA
Titolo originale: Mere anarchy
Editore: Bompiani
Anno di pubblicazione dellopera tradotta: 2007
Anno di pubblicazione dellopera originale: 2007
Indice:
Errare umano, fluttuare divino
Ricatto tandoori
Sam, questi pantaloni sono troppo fragranti
Penna offresi
Vacanze dessai
Tata carissima
Papille fatali
Glory Glory Hallelujah, venduta!
Attenzione, caduta magnati
Il rifiuto
Ugole Sacher
Quando una disgrazia ti rende onnisciente
Avvertenza per i geni: solo pagamenti in contanti
Stringhe sciolte
Al di sopra della legge, al di sotto del materasso
Cos mangi Zarathustra
Colpo di scena al processo Disney
Legge Pinchuck
Passaggi rilevanti:
(Errare umano, fluttuare divino):
1) Ah, dimenticavo: lei ti umilia, ma parte della terapia.
(Ugole Sacher):
2) [] Gli parla di questo tizio con la barba, che abita al 19 di Berggasse e che
per pochi pfennig allora unora che per chiss quale motivo il guru ha
ridotto a cinquanta minuti gli pu rimettere in sesto la brocca.
Berggasse 19? Aspetta un attimo: Mahler non mai stato un paziente di
Freud, protestai.
Poco male. Lho reso un balbuziente compulsivo, un caso a cui Freud si
appassiona. Trauma infantile. Da piccolo, a Schlag, Mahler aveva visto
annegare un borgomastro e ora rivive lesperienza. Al centro del palco viene
calato un divano, e il padre della psicanalisi interpreta un grande brano
comico: Di la prima cosa che ti viene in mente. Naturalmente, essendo
Freud, un trionfo di doppi sensi e ne approfittiamo per mettere alla berlina
i costumi viennesi. Riveliamo che persino un sommo compositore di sinfonie
come Gustav Mahler inconsciamente strassato da corsetti, birra e ragtime,
malgrado se la meni tanto con la ricerca del sublime. Freud libera Gustav dal
blocco psicologico, consentendogli di tornare a comporre e il risultato che
Mahler vince finalmente la sua paura della morte.

99

Come fa Mahler a vincere la paura della morte? chiesi.


Morendo. Ci ho pensato parecchio: lunico modo.
Fabian, qui c qualche falla. Non hai detto che Mahler aveva un blocco
psicologico che gli impediva di comporre? Hai raccontato che era abbattuto
per labbandono di Alma.
Esatto, disse Wunch. Ecco perch fa causa a Freud per negligenza
colposa.
(Avvertenza per i geni: solo pagamenti in contanti):
3) 1 novembre: Quelle bonne sorte! Che proprio io, il dottor Skeezix Feebleman,
abbia appena ricevuto una segnalazione da nientepopodimenoch Noah
Untermensch, genio della psicoanalisi specializzato nei disturbi delle menti
creative!
4) Questo Pepkin scrive canzoni, mi disse al telefono il dottor Untermensch,
ammiccando per convincermi a incontrare il potenziale paziente.
5) [] Ha solo un problema: il giovanotto afflitto da un mucchio di sensi di
colpa. Come la vedo io? Centra la madre. Scavagli la zucca e tiragli via un
po di ansie. Non te ne pentirai.
6) Quando gli ho chiesto come mai ritenga di aver bisogno dellanalisi, mi ha
confessato che, pur consapevole dellautentica grandezza di cui vibra ogni
nota e ogni sillaba partorita dal suo genio, lui sente di essere ipercritico nei
confronti di se stesso. Riconosce anche le continue scelte autodistruttive nei
rapporti con le donne.
7) Gli spiegai che il rispetto delle pendenze era cruciale per la terapia, e lui ebbe
unilluminazione e mi propose di pagarmi in canzoni, facendomi notare
quanto avrei guadagnato nel corso degli anni se fossi stato il detentore dei
diritti di Begin the Beguine o Send In the Clowns.
8) Sono sei mesi che ho in cura Murray Pepkin e, nonostante la mia fede nel suo
genio non accenni a vacillare, devo dire che non mi ero reso conto della mole
di lavoro necessaria.
9) Mi rendo conto che fa parte del gioco, essendo uno strizzacervelli che ama
sporcarsi le mani, e tuttavia subire un ematoma subdurale grosso quanto un
wurstel mi sembra davvero troppo. Laltra sera, dopo aver preso rapidamente
sonno alla fine di una dura giornata di psicoanalisi, ricevetti una convulsa
telefonata dalla moglie di Pepkin.
Totale: 9

100

Appendice 2: Schede dei film di Woody Allen


CIAO, PUSSYCAT (1965)
Titolo originale: Whats New, Pussycat?
Regia di
Clive Donner
Sceneggiatura di
Woody Allen
Attori:
Peter Sellers
Peter OToole
Romy Schneider
Capucine
Woody Allen
Paula Prentiss
Ursula Andress
Trama:
Il giovane direttore di un settimanale femminile circondato ogni giorno da belle,
seducenti e interessate fotomodelle che vogliono sedurlo. Luomo felicemente
fidanzato e, pur di non cadere in tentazione, si mette nelle mani di uno squinternato
psicologo.
Scene rilevanti:
1) Un analista e un paziente. Lanalista beve da un bottiglione. Lanalista si siede
sul lettino al posto del paziente.
2) Il paziente incontra lanalista a uno spettacolo di spogliarello.
3) Il paziente ubriaco con lanalista ubriaco.
4) Lo psicoanalista alla seduta di gruppo.
5) Seduta di gruppo: lo psicoanalista sdraiato su un tavolo pancia sotto.
6) Lo psicoanalista nel sogno del paziente.
7) Lo psicoanalista sta per suicidarsi dandosi fuoco, ma incontra WA che mangia
da solo sul molo, in occasione del suo compleanno, che gli chiede una seduta.
8) WA parla dei suoi problemi allo psicoanalista, mentre sdraiato su una barca.
9) Lo psicoanalista scappa dalla moglie entrando in una stanza dalbergo dove
WA in effusione con una ragazza. Lo psicoanalista si nasconde nellarmadio
senza sapere che dentro c la paziente di cui innamorato, anche lei scappata
per nascondersi dal marito. La paziente poco dopo scappa dallarmadio
seminuda. Lo psicoanalista la rincorre con in mano le sue mutande uscendo
dalla stanza dalbergo.
10) Lo psicoanalista in una stanza dalbergo con tutti i personaggi del film.
Totale: 10

101

Battute rilevanti:
4) Senta, venga alle mie sedute psicoanalitiche di gruppo, forse alla presenza di
altre persone sar molto pi facile per tutti e due.
5) Le piacer la psicoanalisi di gruppo, uno spettacolo bizzarro, se si annoia si
mette a cantare, eh?
Mi far bene, s? Tutto farei per amore di Carol.
Beh, se non giova tenteremo qualcosaltro, io uso ogni tipo di cura purch
non sia ortodosso, per esempio ottengo grandi risultati chiudendo la gente in
stanzini buii. Ci vediamo alla seduta. Porti con s 500 franchi.
6) Sono qui come scienziato per calarmi nelle profondit della psiche.
7) Io, capisce, ero talmente interessato al suo caso, mi hanno affascinato quelle
cose che mi ha detto sui suoi luoghi di traffico muliebre. Glielo confesso: ho
deciso di seguirla qui.
8) Questa (una barzelletta molto semplicistica) la scrissi in clinica, subito dopo
il quarto esaurimento nervoso.
9) Ehi, lei non deve fare a botte con me, ragazzaccio, lei un mio paziente, ad
ogni modo io le suono a qualsiasi psicoanalista freudiano dentro questo bar!
Psicoanalista, ho bisogno daiuto!
10) Lo sa che mi sono innamorato di una mia paziente? Ha un minutino?
11) Posso dirle cosa mi accaduto in sogno la notte scorsa.
12) Ho gi deciso cosa far. Sto andando dal pi bravo psicoanalista di Parigi. E
un genio. Vuole che segua il suo corso di psicoanalisi di gruppo. Beh, ci sono
stato e voglio continuare ad andarci e mi batter e la spunter, perch io lamo
(Carol, nda).
13) Signori, in Inghilterra abbiamo un tranquillante nazionale: lo chiamano
Cricket.
14) Perch non sta zitto, imbecille! Non vede che cerco di suicidarmi? Di dar
fuoco al mio bellissimo corpo di psicoanalista e di prendere il mare in fiamme
come un vichingo?
E un dottore?
S, un dottore della mente.
Davvero?
S.
Io ho dei problemi emotivi tremendi, potrebbe curarmi?
E un momento assai strano per chiederlo qui nel bel mezzo di un suicidio.
Va bene, per dovr stendersi, perch in piedi non ci riesco.
Come sarebbe stendermi? Ho lo smoking a noleggio!
Non mi importa un accidente. Si stenda! Io in piedi non lavoro! Si stenda l.
Dove?
Si metta sdraiato sulla barca.
15) Sa, come dottore lei mi sembra piuttosto amorale.
16) C un congresso di psicoanalisti.
Ma il congresso c stato la settimana scorsa ad Arles!
Quello era il congresso freudiano, questo quello junghiano.
17) Forse non ho perduto un figlio, forse ho acquistato un altro paziente
(ammiccando a una bella segretaria, nda).
Totale: 14
*

102

CHE FAI, RUBI? (1966)


Titolo originale: What's Up, Tiger Lily?
Regia, soggetto e sceneggiatura di
Woody Allen
Attori:
Woody Allen
Louise Lasser
The Lovin' Spoonful
Frank Buxton
Len Maxwell
China Lee
Trama:
Il film utilizza diverse clip del film giapponese Kokusai himitsu keisatsu: Kagi no
kagi (1965, noto anche con il titolo inglese internazionale di International Secret
Police: Key of Keys) di Senkichi Taniguchi, una sorta di parodia di una pellicola di
James Bond, i cui dialoghi vengono doppiati in inglese completamente reinventati in
chiave comica e surreale da Allen: la storia del film di Taniguchi si trasforma in una
lotta per il possesso di una ricetta di un'insalata di uova.
Scene rilevanti:
nessuna
Totale: 0
Battute rilevanti:
nessuna
Totale: 0
*
CASINO ROYALE (1967)
Titolo originale: Casino Royale
Regia di
John Huston, Val Guest, Ken Hughes, Joseph McGrath, Robert Parrish
Soggetto di
Ian Fleming
Attori:
David Niven: Sir James Bond
Peter Sellers: Evelyn Tremble/James Bond
Woody Allen: Dr. Noah/Jimmy Bond
Joanna Pettet: Mata Bond
John Huston: McTarry/M

103

Ursula Andress: Vesper Lynd


Orson Welles: Le Chiffre
Daliah Lavi: The Detainer
Deborah Kerr: Agente Mimi/Lady Fiona McTarry
William Holden: Ransome
Charles Boyer: Le Grand
George Raft: se stesso
Jean-Paul Belmondo : legionario francese
Terence Cooper: Cooper/James Bond
Barbara Bouchet: Miss Moneypenny
Jacqueline Bisset: Miss Goodthighs Derek Nimmo: Hadley
Ronnie Corbett: Polo
Duncan MacRae: Ispettore Mathis
Anna Quayle: Frau Hoffner
John Wells
Trama:
Nato da un'idea del produttore Charles Feldman di produrre un film in concorrenza
con la United Artists, utilizzando l'unico romanzo di Ian Fleming non sfruttato
cinematograficamente da Albert Broccoli, si presenta come una parodia di James
Bond. Il numero dei registi fa capire che il film nato e si sviluppato tra grandi
difficolt: il carattere difficile di Peter Sellers ha creato non pochi problemi,
soprattutto di carattere personale. La moglie Britt Ekland lo aveva lasciato dopo un
litigio, e lui cercava in tutti i modi di parlarle, invano; inoltre noto come, durante
una visita della pricipessa Margaret, lei si fosse dedicata interamente ad Orson
Welles, ignorando tutto il resto del cast, Sellers compreso. Da quel momento Sellers
non rivolger pi la parola a Welles, e tutte le scene in cui sono presenti entrambi
saranno costretti a girarle in controcampo. Ciononostante la sua presenza uno tra gli
elementi di spicco del film. Il cast, composto da attori di grande, se non grandissima
levatura, riesce a tenere in piedi il film, che altrimenti risulterebbe sfilacciato nella
trama in pi di un punto; il succedersi di registi di sicuro non ha contribuito a
compattare il tutto, e come ebbe a dire Woody Allen: Casino Royale un
manicomio!
Scene rilevanti:
nessuna
Totale: 0
Battute rilevanti:
1) Cosa fai quando hai finito lallenamento?
Corro dallo psichiatra.
2) Ma non lo ricevevi ogni mese il mio assegno?
Quello non bastava neanche per pagare lo psicoanalista.
3) Mi viene il dubbio che tu sia nevrotico.
Totale: 3

104

*
PRENDI I SOLDI E SCAPPA (1969)
Titolo originale: Take the Money and Run
Regia e soggetto di
Woody Allen
Sceneggiatura di
Woody Allen e Mickey Rose
Attori:
Woody Allen: Virgil Starkwell
Janet Margolin: Louise
Marcel Hillaire: Fritz
Jacquelyn Hyde: Miss Blair
Lonny Chapman: Jake
Jan Merlin: Al
Jackson Beck: Narratore
Howard Storm: Fred
Mark Gordon: Vince
Micil Murphy: Frank
Minnow Moskowitz: Joe Agneta
Nate Jacobson: Giudice
Henry Leff: Mr. Starkwell
Ethel Sokolow: Mrs. Starkwell
Louise Lasser: Kay Lewis
Dan Frazer: Psichiatra
Mike O'Dowd: Michael Sullivan
Trama:
Ragazzo timido e preda di complessi, Virgil Starkwell si crede inadatto a una vita
normale, perci sceglie la strada del crimine. Scartata lipotesi di lavorare in gruppo,
diventa un ladro solitario finendo in prigione. Ne viene liberato solo perch accetta di
essere usato come cavia per sperimentare un vaccino. Lincontro con Louise, orfana e
derelitta come lui, e il successivo matrimonio, coronato dalla nascita di un bambino,
lo indirizzano nuovamente alla ricerca di un impiego normale. Ma fallisce: riprende la
strada dei furti. Nuovamente in prigione, ne esce in seguito a unevasione che alcuni
compagni di galera avevano progettato e poi sospeso senza avvertirlo. Ritorna in cella
per aver tentato di rapinare una banca. Questa volta condannato ai lavori forzati, ma
fugge con cinque galeotti legati alla stessa catena. Le sue ultime imprese attirano su di
lui lattenzione dellFBI. Viene di nuovo catturato e condannato a ottocento anni di
prigione, dopo un processo in cui gli sono state contestate cinquantadue imputazioni.
Scene rilevanti:
1) Lo psichiatra parla del rapporto tra Louise e Virgil, con affianco un paziente
sdraiato sul lettino.
2) Ancora unaltra scena in cui figurano lo psichiatra e il suo paziente sul lettino,
mentre il primo continua a parlare del caso di Virgil.
Totale: 2

105

Battute rilevanti:
3) Egli tenta di arruolarsi in marina, ma risulta psicologicamente inadatto perch
troppo portato alla fantasia.
4) Una volta, in prigione, lo psichiatra mi chiese se avevo una ragazza e io
risposi: No e poi mi chiese se ero mai stato innamorato, ecco dunque, una
volta io credetti di esserlo, mi fischiavano le orecchie, il cuore mi batteva, ero
tutto rosso, avevo la varicella.
5) Linfluenza di Louise su Virgil viene qui esaminata dal dottor Epstein,
psichiatra della della prigione, che lo ebbe sotto cura: Louise ebbe grande
importanza per Virgil, dal punto di vista psichiatrico il suo amore per lei
stata la cosa pi sana della sua vita, puro, sincero, pulito, non come accade a
qualcuno che conosco.
6) Beh, io credo che il conflitto nella sua personalit, in un certo senso, sia
esploso negli anni della pubert, credo di vederne la prova nel simbolo
violoncello da cui fu affascinato appunto in quel periodo, stava giusto
uscendo dallet puberale e il conflitto dimostrato nella scelta, dato che
ormai riconosciuto che il violoncello un simbolo fallico, intendo dire il
manico, mentre la struttura inferiore ha una forma certamente femminile,
potrei dire materna, beh, nel mentre il movimento dellarchetto ricorda
simbolicamente un movimento analogo, cos tra il simbolo fallico che
verticale e il movimento che orizzontale si pu creare, io credo, uno stato di
incertezza, in giovane et.
Totale: 4
*
IL DITTATORE DELLO STATO LIBERO DI BANANAS (1971)
Titolo originale: Bananas
Regia di
Woody Allen
Soggetto e sceneggiatura di
Woody Allen e Mickey Rose
Attori:
Woody Allen: Fielding Mellish
Louise Lasser: Nancy
Carlos Montalbn: Generale Emilio M. Vargas
Natividad Abascal: Yolanda
Jacobo Morales: Castrado
Howard Cosell: S stesso
Sylvester Stallone: bullo (non creditato)
Trama:

106

Il film incentrato su un uomo mediocre e ignorante, il collaudatore industriale


Fielding Mellish che, interpretato da Woody Allen, cerca di impressionare Nancy,
un'attivista sociale di cui innamorato. Decide dunque di visitare lo stato di Bananas,
San Marcos nella versione originale, per dimostrare il suo sostegno alla popolazione
locale ma, quasi ucciso dal dittatore locale, viene salvato dai rivoluzionari e si trova in
debito nei loro confronti. Mellish diventa cos un rivoluzionario e, cercando
approvvigionamenti per le truppe, entra in un ristorante dove, in perfetto stile
newyorchese, ordina migliaia di tramezzini. Quando la rivoluzione riesce, il dittatore
similcastrista impazzisce ed inizia a imporre leggi assurde al proprio popolo. I ribelli,
quindi, alla ricerca di un nuovo leader, nominano Mellish presidente. Tornando negli
Stati Uniti per ottenere aiuto finanziario incontra la sua ex-fidanzata e viene scoperto.
In una classica scena ambientata in un tribunale, Mellish cerca di difendersi da una
serie di accuse di truffa e attivit sovversive. Dopo varie gag, durante il suo processo
viene riconosciuto colpevole e condannato, ma la sentenza viene sospesa dal giudice a
condizione che non si trasferisca mai nelle sue vicinanze. Nancy accetta infine la
proposta di matrimonio di Fielding Mellish e il film si conclude con la telecronaca in
diretta, da parte del giornalista sportivo Howard Cosell, della loro prima notte di
nozze, commentata come se fosse un incontro di boxe.
Scene rilevanti:
1) Fielding Mellish dalla psicoanalista parla della sua timidezza nei rapporti con
le ragazze, del rapporto difficile con i genitori e del suo sogno ricorrente in cui
crocifisso.
Totale: 1
Battute rilevanti:
nessuna
Totale: 0
*
PROVACI ANCORA, SAM (1972)
Titolo originale: Play It again, Sam
Regia di
Herbert Ross
Sceneggiatura di
Woody Allen
Attori:
Woody Allen
Diane Keaton
Tony Roberts
Jerry Lacy
Susan Anspach
Trama:

107

Sam, critico cinematografico appassionato di Bogart, abbandonato dalla moglie.


Una coppia di amici lo vorrebbe aiutare a uscire dalla crisi, ma Sam complessato e
imbranato. Seguendo i consigli del fantasma di Bogart tenta di conquistare lunica
donna che gli sta veramente a cuore. Il titolo del film allude alla celebre frase - Play
it again, Sam - che Ingrid Bergman dice al pianista nero in Casablanca quando gli
chiede di suonare ancora una volta As time goes by.
Scene rilevanti:
nessuna
Totale: 0
Battute rilevanti:
3) Dove sar andato in vacanza il mio psicoanalista? Ma perch vanno in ferie
ad agosto? Qui devono stare. La gente diventa matta destate. Quando loro
tornano uno gi guarito. Ma poi anche se lo trovo, cosa vuoi che gli dica?
Qualunque cosa gli racconto lui dice che un problema sessuale. ridicolo.
Come fa a essere un problema sessuale se non avevamo nemmeno rapporti?
4) Rapporto? Dove hai imparato quella parola? Da uno psicoanalista di Park
Avenue?
5) Il mio psicoanalista una volta mi prescrisse il Darvan perch soffrivo di
emicranie.
Anchio, ma il mio psicoanalista mi ha guarito. Adesso mi vengono delle
terribili riniti.
Io invece ho dei crampi allo stomaco, credo che sia uno stato di ansia.
Lo psicoanalista non mi giova pi. Mi ci vorr una trapanazione del cranio.
Quando il mio in vacanza, mi sento paralizzata.
6) Tutti ci sentiamo insicuri, mica solo tu. No, no, ti sbagli, anche Dick.
Andiamo, stai scherzando? Chiedilo al mio psicoanalista.
Quante volte alla settimana ci vai?
Tre volte, ma una terapia di gruppo.
Non c una ragazza del gruppo che andrebbe bene per me?
7) Il mio psicoanalista direbbe che un complesso di colpa, perch io in realt
voglio che
parta.
strano, mica ti capisco. Tu sei un soggetto da esperimento: sei tutta un
groviglio di sintomi!
Totale: 5
*
TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL SESSO * MA NON
AVETE MAI OSATO CHIEDERE (1972)
Titolo originale: Everything You Always Wanted to Know About Sex* (*But Were
Afraid to Ask)
Regia di
Woody Allen

108

Soggetto di
David Reuben, Woody Allen
Sceneggiatura di
Woody Allen
Attori:
Woody Allen: Giullare/Fabrizio/Victor Shakapopulis/Spermatozoo
John Carradine: Dr. Bernardo
Lou Jacobi: Sam
Louise Lasser: Gina
Gene Wilder: Dr Doug Ross
Tony Randall: L'operatore nel cervello
Burt Reynolds: Centralino nel cervello
Anthony Quayle: Il re
Lynn Redgrave: La regina
Trama:
I sette episodi:
1. Gli afrodisiaci funzionano?
Un giullare per niente divertente deve andare a letto con la regina per vendicare
l'uccisione del padre. Riesce a far bere una pozione magica afrodisiaca alla regina, ma
qualcosa andr storto.
2. Che cos' la sodomia?
Un pastore armeno non sentendosi pi amato dalla sua pecora prediletta decide di
andare negli Stati Uniti per farla vedere dal dottore del fratello. Ma la pecora
diventer protagonista di amori impossibili, scandali e tradimenti.
3. Perch alcune donne faticano a raggiungere l'orgasmo?
In una stereotipata Italia degli anni settanta, Fabrizio ha difficolt nel soddisfare
sessualmente la sua sposina Gina. Dopo aver raccolto i consigli degli amici, capisce
per caso che alla moglie piace farlo in maniera inusuale.
4. I travestiti sono omosessuali?
La classica coppia media americana va, controvoglia, ad incontrare i genitori del
ragazzo della figlia, pi ricchi e colti di loro. Ma il padre della ragazza ha un vizio
difficile da soddisfare che lo mette nei guai svergognandolo agli occhi della moglie e
dei consuoceri.
5. Cosa sono le perversioni sessuali?
Una parodia del quiz What's My Line?.
6. Gli studi sul sesso sono affidabili?
Lo studente Victor si reca insieme ad una giovane giornalista nella casa del
sessuologo dottor Bernardo. Ma gli studi dapprima bizzarri del dottore si rivelano
delle pericolosissime follie.

109

7. Cosa succede durante l'eiaculazione?


In un fantascientifico laboratorio tecnologico che il cervello di un uomo, si dirigono
tutti gli organi del corpo umano da una cena romantica al coito nel parcheggio del
ristorante. In un crescendo rossiniano che porta all'orgasmo.
Scene rilevanti:
nessuna
Totale: 0
Battute rilevanti:
1) Tess, la settimana prossima devo andare dallo psicoanalista.
Totale: 1
*
IL DORMIGLIONE (1973)
Titolo originale: Sleeper
Regia di
Woody Allen
Soggetto e sceneggiatura di
Woody Allen e Marshall Brickman
Attori:
Woody Allen: Miles Monroe
Diane Keaton: Luna Schlosser
John Beck: Erno Windt
Mary Gregory: Dott. Melik
Don Keefer: Dott. Tryon
John McLiam: Dott. Agon
Bartlett Robinson: Dott. Orva
Mews Small: Dott. Nero
Chris Forbes
Peter Hobbs
Susan Miller
Lou Picetti
Jessica Rains
Brian Avery
Spencer Milligan
Trama:
Ambientato nel futuro, nel 2173, nel parallelo centrale della costellazione americana,
corrispondente agli ex Stati Uniti d'America, distrutti da una guerra atomica, ora
divenuto stato poliziesco, in mano ad un unico leader, un dittatore.
Il corpo di un uomo (Miles Monroe) vissuto nel 1973 e proprietario di un ristorante
vegetariano e clarinettista di jazz viene trovato e tolto da un gruppo di medici, dopo

110

200 anni, dallo stato di ibernazione in cui era stato messo per errore dopo
un'operazione di ulcera duodenale.
Viene risvegliato da un gruppo di scienziati per indagare, in quanto privo di identit e
non schedato sul progetto "Ires", ideato per debellare la resistenza. Costretto a
nascondersi, prende le sembianze di un robot al servizio di una poetessa di nome Luna
(Diane Keaton) che avendolo scoperto lo denuncia alla polizia. Entrambi stanno per
essere catturati e riprogrammati. Miles subisce la riprogrammazione del cervello.
Luna fugge e con la resistenza libera Miles. Miles nel distretto occidentale, ove la
resistenza, riacquista la memoria.
Per evitare che il dittatore, vittima di un attentato e di cui resta solo il naso, possa
essere clonato proprio partendo dalle cellule di esso, Miles e Luna ruberanno il naso.
Scene rilevanti:
nessuna
Totale: 0
Battute rilevanti:
4) S, scherzo sempre, lo sai, ormai un meccanismo di difesa.
5) Dalle un paio di libri da leggere e diventer un mostro freudiano
pseudointellettuale neofascista hegeliano.
6) Non vado dal mio psichiatra da 200 anni ed era un freudiano puro e se ci
fossi andato per tutto questo tempo a questora sarebbe ricchissimo.
Totale: 3
*
AMORE E GUERRA (1975)
Titolo originale: Love and Death
Regia, soggetto e sceneggiatura di
Woody Allen
Attori:
Woody Allen
Diane Keaton
Georges Adet
Frank Adu
Edward Ardisson
Fodor Atkine
Trama:
Studente e cordardo, Boris Grushenko, follemente innamorato della bella Sonja e
altrettanto follemente terrorizzato dalle guerre napoleoniche. Sconvolto dalla notizia
che Sonja medita di sposare un puzzolente mercante di aringhe, Boris si arruola, per
tornare a casa come un eroe, ma senza un soldo. Finalmente convintasi a sposare lui,
Sonja offre al povero Boris una vita ricca di filosofia, astinenza e per cibo neve!
Quando le truppe francesi invadono la Russia e Sonja ordisce una congiura per
assassinare Napoleone, Boris scopre, in un attentato divertente quanto fatale, che Dio

111

non mantiene le sue promesse, che nellaldil non ci sono belle ragazze e che non
ci si pu fidare dellangelo della morte.
Scene rilevanti:
nessuna
Totale: 0
Battute rilevanti:
nessuna
Totale: 0
*
IL PRESTANOME (1976)
Titolo originale: The Front
Regia di
Martin Ritt
Attori:
Woody Allen
Zero Mostel
Michael Murphy
Andrea Marcovicci
Danny Aiello
Trama:
Woody Allen un modesto allibratore che presta il suo nome ai soggetti di un suo
amico finito nelle blacklist; questa infatti era una tattica usata da parecchi delle
Hollywood blacklist. Probabilmente per difendersi dalla censura, il film riguarda le
blacklist nelle industrie televisive e dei nightclub piuttosto che in quelle
cinematografiche. ambientato nei primi anni 50, a New York. Howard Prince lavora
come cassiere in un ristorante e per arrotondare lo stipendio svolge anche il lavoro di
allibratore. Un suo amico, Alfred Miller uno sceneggiatore bandito dalle black list;
avvicina Howard e gli propone di diventare un front man, un prestanome, e gli chiede
di utilizzare il nome di Howard per presentare le sue sceneggiature ad una stazione
televisiva.
Howard viene presentato come un uomo politicamente "pulito" e bisognoso di soldi,
cos accetta subito di aiutare Miller. Visto che questa tecnica funziona e Howard
colleziona pi di un successo in televisione, gli altri amici di Miller iniziano anche
loro a servirsi di lui come prestanome. Il film descrive anche la tragica fine di Hecky
Brown, un attore affermato che, una volta finito nelle blacklist, era rimasto senza
senza soldi e senza pi rispetto nel mondo dello spettacolo.
Howard diventa cos ricco e famoso in breve tempo ma senza alcun merito, ma il
contatto quoditidiano con persone di grande cultura e livello morale scuote la sua
coscienza. Finisce anch'egli sotto inchiesta, costretto ad andare di fronte al comitato
dei Freedom Information Services e nonostante le torture psicologiche inflittegli,

112

riesce a non farsi sopraffare dalla paura e dichiara apertamente le sue idee, pur
sapendo di andare incontro alla prigione.
Scene rilevanti:
nessuna
Totale: 0
Battute rilevanti:
nessuna
Totale: 0
*
IO & ANNIE (1977)
Titolo originale: Annie Hall
Regia, soggetto e sceneggiatura di
Woody Allen
Attori:
Woody Allen
Diane Keaton
Tony Roberts
Carol Kane
Paul Simon
Shelley Duvall
Janet Margolin
Christopher Walken
Trama:
New York, anni Settanta. Alvy Singer un comico di talento con due matrimoni alle
spalle. Incontra Annie Hall ed subito amore. Alvy si sente in dovere di fare il
pigmalione della ragazza, incoraggiandola nella sua professione e iniziandola alla
psicoanalisi. I due hanno molto in comune, persino la nevrosi, che finir per per
dividerli. Passati alcuni mesi dalla separazione, Alvy scriver una commedia sulla
loro storia, ma con un finale completamente diverso dalla realt.
Scene rilevanti:
1) Alvy e Annie dai rispettivi analisti (linquadratura divisa li mostra mentre si
raccontano contemporaneamente ai propri analisti: Annie seduta, Alvy disteso
sul sof).
Totale: 1
Battute rilevanti:
6) C unaltra battuta che importante per me, quella che di solito viene
attribuita a Groucho Marx, ma credo dovuta in orgine al genio di Freud e che
in relazione con linconscio, ecco dice cos parafrasando: Io non vorrei mai

113

appartenere a un club che contasse tra i suoi membri uno come me. E la
battuta chiave della mia vita da adulto in relazione ai miei rapporti con le
donne.
7) Il mio analista dice che traviso i miei ricordi dinfanzia, ma giuro che sono
cresciuto sotto le montagne russe nel distretto di Coney Island di Brooklyn.
8) Ma santo Iddio, Alvy, perfino Freud parla di un periodo di latenza!
Beh, io non lho mai avuto un periodo di latenza. E che posso farci?
9) Ma coshai che sei depressa?
Non ho fatto la terapia, ho dormito troppo.
Ma come hai potuto dormire troppo?
E stata la sveglia!
Tu sai quanto mi offendono queste allusioni!
10) Vuoi sapere unaltra cosa? Sei talmente egocentrico che se io non faccio la
terapia, tu pensi solamente a come pu riflettersi su di te!
11) Sono talmente stufo di passare le serate a psicoanalizzare gente che lavora
per dissenteria
12) Ma perch devi ridurre sempre le mie esigenze di sano animale a fenomeni
psicoanalitici? Egli disse dopo averle tolto il reggiseno
13) Ok, ok. La mia analista pensa che sono troppo tesa. Dov quel maledetto
Valium?
14) Va benissimo, non importa. Ho tempo. Ho solo lappuntamento con lo
psichiatra.
Oh, vai dallo psichiatra?
S, da quindicanni soli.
Quindicanni?
S, mi concedo un altro anno, poi vado a Lourdes.
15) Andiamo, senti chi parla! Tu stai andando dallo psichiatra da quindicanni, se
invece tu fumassi una di queste, lasceresti il suo sof in un lampo!
16) Facendo la psicoanalisi risult che tendevo al suicidio, mi sarei ucciso, ma il
mio psicoanalista era freudiano rigido e quelli, se ti ammazzi, te li ritrovi con
la parcella in mano fin dentro al loculo.
17) Annie ci dice che lei sta andando dallo psichiatra da quindicanni.
S, per sto facendo progressi: presto, quando mi stender sul sof, rinuncer
a mettere il basto.
18) Com andata?
Come cosa strana, per lei tanto carina.
S?
Non ho dovuto neanche stendermi sul sof, mi ha fatto stare seduta, cos le
ho raccontato della famiglia, dei miei sentimenti per gli uomini, e anche dei
miei rapporti con mio fratello, e lei ha parlato di penefobia, tu ne sai
qualcosa?
Io? Io sono uno dei pochi maschi che ancora ne soffrono. No, ma va avanti,
ti prego.
Poi mi ha detto che avevo dei complessi di colpa per i miei impulsi contro il
matrimonio, lavere dei bambini, e allora mi sono ricordata che da bambina,
accidentalmente, vidi i miei genitori fare lamore
E tutto questo alla prima seduta? E sorprendente! Io sto andando avanti da
quindicanni e non ho ancora ottenuto niente del genere.
E poi le ho raccontato del mio sogno e poi ho pianto

114

Hai pianto? Io mai, ma neanche una volta. E fantastico. Io gemo, sto l e


gemo
E, Alvy, nel mio sogno Frank Sinatra mi mette un cuscino qui sulla faccia e
non posso pi respirare
Frank Sinatra?
S
Ma allora risolto! Lui canta e tu lo stesso, cos perfetto: sei tu che cerchi
di soffocare te stessa, perfettamente logico, una perfetta penetrazione della
mente
E le ho detto che Frank Sinatra portava gli occhiali.
Come gli occhiali, lui?
S, s, lui. E io nel sogno rompevo gli occhiali a Sinatra.
Gli rompevi gli occhiali? Sinatra non ha mai portato gli occhiali! Con questo
che vuoi dire, che io ti sto soffocando?
Dio, Alvy, io rompendogli gli occhiali gli ho fatto una cosa orrenda, perch
dopo Sinatra quando cantava aveva una voce stridula da eunuco
Che ha detto la dottoressa?
Che avrei dovuto andare da lei cinque volte alla settimana, e sai una cosa,
Alvy, quel suo studio non mi dispiace affatto. Lunico problema dove
arriver come sposa
19) Il fatto incredibile di questo che sono io che pago la sua psicoanalista ed
lei che fa progressi, invece io mi sto rovinando. Sta diventando come una lotta
tra il mio psichiatra e il suo psichiatra e il fatto che mentre lei fa progressi, io
non faccio alcun progresso. Il suo progresso sconfigge il mio.
20) Pensai a quella vecchia barzelletta, sapete? Quella dove uno va da uno
psichiatra e dice: Dottore, mio fratello pazzo, crede di essere una gallina.
E il dottore gli dice: Perch non lo interna?. E quello risponde: E poi a me
le uova chi me le fa?. Beh, credo che corrisponda molto a quello che penso io
dei rapporti uomo-donna e cio che sono assolutamente irrazionali e pazzi e
assurdi, ma credo che continuino perch la maggior parte di noi ha bisogno di
uova
Totale: 15
*
INTERIORS (1978)
Titolo originale: Interiors
Regia, soggetto e sceneggiatura di
Woody Allen
Attori:
Kristin Griffith: Flyn
Mary Beth Hurt: Joey
Richard Jordan: Frederick
Diane Keaton: Renata
E.G. Marshall: Arthur
Geraldine Page: Eve

115

Trama:
Il padre di una buona e ricca famiglia americana decide di prendere una pausa dagli
affetti e dalla vita coniugale. Ben presto la pausa si trasforma in un vero e proprio
abbandono, avendo il padre trovato una nuova compagna. La rabbia, la solitudine, le
tensioni si ripercuotono su tutti i componenti della famiglia e soprattutto sulla madre
che non riesce a farsi una ragione della separazione dal marito.
Scene rilevanti:
nessuna
Totale: 0
Battute rilevanti:
1) Il dottor Lobell non mi trova poco realista.
2) Questo soprattutto dopo, quando torn a casa dalla clinica.
3) Le avevano fatto tutti quegli elettroshock e aveva i capelli grigi.
4) Dopo di allora fu un continuo entrare in clinica e uscirne, tanto da non farci
pi caso. Ma prima del crollo era una donna di successo.
5) Dovr ritornare in casa di cura per un po, dopo questo.
6) I miei salti di umore sono molto meno frequenti.
7) Ho parlato col tuo dottore: un passo che puoi affrontare.
Hai parlato di questo col dottor Lobell alle mie spalle?
Non alle tue spalle, con discrezione.
Hai discusso di questo col dottor Lobell alle mie spalle, che umiliazione!
Ma, Eva, eravamo io e il tuo medico, cosa c di pi riservato?
8) Al centro di una psiche c anche uno spirito malato.
Totale: 8
*
MANHATTAN (1979)
Titolo originale: Manhattan
Regia di
Woody Allen
Soggetto e sceneggiatura di
Woody Allen e Marshall Brickman
Attori:
Woody Allen: Isaac Davis
Diane Keaton: Mary Wilke
Michael Murphy: Yale
Mariel Hemingway: Tracy
Meryl Streep: Jill
Anne Byrne: Emily
Karen Ludwig: Connie
Michael O'Donoghue: Dennis

116

Trama:
Il protagonista Isaac Davis, un autore televisivo di 42 anni che abita a Manhattan.
Ha appena divorziato dalla sua seconda moglie, Jill, che si fidanzata con un'altra
donna, Emily, e che sta scrivendo un libro su quel matrimonio fallimentare. Isaac, a
sua volta, frequenta una ragazza di 17 anni, Tracy: ma egli pensa che sar una breve
relazione a causa della differenza di et. Il suo migliore amico, Yale, sta attraversando
un periodo difficile perch, pur essendo sposato, si affezionato a un'altra donna,
Mary, una giornalista divorziata. Isaac la incontra a una mostra fotografica e
dapprima la trova troppo sofisticata.
Durante una discussione sul luogo di lavoro, Isaac si licenzia. In attesa che il libro che
sta scrivendo venga pubblicato, decide di risparmiare cercando un nuovo
appartamento, pi economico e di qualit inferiore. Ad una festa reincontra Mary e
comincia a stringere amicizia con lei; la quale, nel frattempo, indecisa fra l'amore
per Yale e il desiderio di non rovinare il di lui matrimonio. Tracy decide di andare a
Londra perch ammessa ad una scuola d'arte, e vorrebbe recarvisi con Isaac: il quale
per declina l'invito, sapendo che quella relazione non potr durare. Mary lascia Yale
perch il loro rapporto secondo lei una strada senza uscita e, col pretesto di cercare
qualcuno che la consoli, frequenta Isaac sempre pi spesso, finch i due
s'innamorano. Isaac, a sua volta, decide di troncare la sua relazione con Tracy, che ne
rimane profondamente amareggiata.
Molto tempo dopo, Mary informa Isaac che ha intenzione di lasciarlo, poich sta
ricominciando a frequentare Yale. Riflettendo, Isaac capisce quanto gli manchi Tracy:
ad un certo punto, si reca di corsa a casa sua. La incontra mentre si sta preparando per
andare a Londra. Le chiede di restare a New York, ma lei decide di partire, sapendo
quanto importante sia quell'occasione per il proprio futuro, e chiede ad Isaac di
attendere il suo ritorno, dopo sei mesi.
Scene rilevanti:
nessuna
Totale: 0
Battute rilevanti:
5) Senti, non dovresti consigliarti con me quando si tratta di rapporti con le
donne, io sono il vincitore del premio Sigmund Freud.
6) Di noi due non sono io lo psicotico, immorale e ambisesso, spero di non aver
omesso niente.
7) Anche i Bergman li superi, no, no, non capire ragazzi, non capite, il
nobilitare i propri problemi psicologici e sessuali aggregandoli a temi
filosofici grandiosi e universali, ecco.
8) Danny lo psicoerotismo con un tocco di Manson.
9) Oh, sai potrebbe anche funzionare, hanno fatto degli studi, lho letto su una
rivista di psicoanalisi: non occorre il maschio, due madri anzi vanno
benissimo, perfetto, perfetto.
10) Sai, un bassotto, un sostitutivo del pene per me.
Beh, nel tuo caso avrei pensato ad un alano.
11) Credo che dovrei raddrizzare la mia vita. Sai, Dady, il mio analista, non fa
che ripeterlo.
Chiami il tuo analista, Dady?
S, lo chiamo Dady.

117

Il tuo analista? Il mio lo chiamo Dottor Chamsky, quello mi picchia col


righello.
Dady comunque dice che mi metto io in determinate situazioni e questo
deliberatamente, sempre strato cos, in particolare con il mio ex marito
Geremia.
12) Conoscevi la mia storia quando mi hai sposato.
S, lo so, il mio analista mi avvert ma tu eri cos bella che io presi un altro
analista.
13) Ah, Dady, ciao il mio analista ciao, no, beh, credo che sia impossibile,
probabilmente in settimana, s, ci vengo, ok.
14) Non dovresti prendere quel Valium, sai, perch credo che sia cancerogeno.
15) Oh, ti prego, non psicoanalizzarmi, io pago un dottore per quello.
Ehi, tu chiami quel tizio con cui chiacchieri un dottore? Non ti insospettisci
quando il tuo analista ti chiama alle 3 del mattino e scoppia in singhiozzi al
telefono?
Va bene, non sar ortodosso, ma un dottore altamente qualificato.
Ha fatto un gran lavoro con te, hai una stima di te che solo di una tacca
sotto Kafka.
16) Il mio problema che provo attrazione e repulsa per lorgano maschile, beh,
sai, questo non proprio lideale per un buon rapporto con gli uomini.
17) Beh, che ne direbbe Freud?
Freud direbbe che volevo proprio metterla sotto (la compagna e convivente
dellex moglie), per quello era un genio.
18) Ma che dice il tuo analista? Hai parlato con lui?
Beh, Dady in coma, ha avuto una brutta esperienza di LSD.
Oh, questa grande.
Totale: 14
*
STARDUST MEMORIES (1980)
Titolo originale: Stardust Memories
Regia, soggetto e sceneggiatura di
Woody Allen
Attori:
Woody Allen: Sandy Bates
Charlotte Rampling: Dorrie
Jessica Harper: Daisy
Marie-Christine Barrault: Isobel
Tony Roberts: Tony
Daniel Stern: Actor
Amy Wright: Shelley
Helen Hanft: Vivian Orkin
Trama:
Acclamato regista-attore di film comici, Sandy Bates passa un weekend lungo le coste
del New Jersey, alloggiando presso lo Stardust Hotel, un albergo in stile fine

118

Ottocento. Questo gli comporta lobbligo di prendere parte al seminario-dibattito che


si tiene nei locali annessi allhotel e che consiste nel dialogare con il pubblico
comune, con i giornalisti, con gli studenti e appassionati di cinema dopo la proiezione
di uno dei suoi precedenti e supervalutati film. Gi in difficolt per le sciocche
esaltazioni o per le feroci critiche, Sandy tocca il fondo della depressione perch si
trova costretto dalle circostanze a confrontarsi sentimentalmente con ben tre donne.
Scene rilevanti:
1) Lanalista (somiglia a Sigmund Freud) parla dellinteresse per le compagne di
classe, il sesso e la masturbazione di Sandy adolescente, rivolgendosi agli
spettatori del film, mentre seduto al tavolo di un locale, mentre, in una scena
surreale, assiste a uno spettacolo di magia di Sandy ragazzino.
2) Lanalista alla commemorazione immaginaria di Sandy Bates (che poi si
rivela essere una scena del suo ultimo film) parla del suo caso clinico.
Totale: 2
Battute rilevanti:
5) Senti, c qualche cambiamento, hai lanalista alle 2 e non alle 3
6) Questo il Valium.
Ah, evviva, il tranquillante che si affermato nel cinema.
7) Sono il dottor Paul Berman, ho parlato di lei e del suo film a un convegno di
psichiatria.
Oh, davvero?
La mia relazione stata anche applaudita.
Oh, mi fa tanto piacere.
Per la mia documentazione, mi dica, lei ha mai avuto rapporti carnali con un
animale?
Con animali? No.
8) Lanalista (somiglia a Sigmund Freud): E questo determina un senso di colpa
(riferendosi allinteresse per le compagne di classe, il sesso e la masturbazione
di Sandy adolescente), io non so se lo guarir mai, sono degli anni che lo sto
psicoanalizzando
9) Ogni volta che mamma era alla neuro, tutte le donne intorno a lui come
mosche.
10) Tua madre a fare gli elettroshock e la sua bella e unica figlia a casa, lunga e
indulgente in colazioni con pap.
11) Che cosa aveva tua madre? Era schizofrenica?
Era schizofrenica, era depressa
Ah, vedo, la gamma completa dei castighi Strano, nella mia famiglia
nessuno ha tentato il suicidio
12) La prego, non vogliamo farle del male, vogliamo ragionare con lei, io sono
uno psicoanalista, e questa la mia pipa, io voglio aiutarla
13) I suoi film sono sempre psicologici e mai politici.
14) Un sacco di persone lha accusata di essere narcisista.
Io so che la gente mi crede egoista e narcisista, ma non vero. Sta di fatto
che se dovessi identificarmi con un personaggio della mitologia greca non
sarebbe Narciso.
E chi?
Zeus.

119

15) Ma che ti prende? Sei pazza?


16) Larte e la masturbazione, due campi in cui sono unindiscussa autorit.
17) Stanotte ho avuto lemicrania, cos ho preso qualche Taron che mi ha reso
talmente nervosa che ho preso 45 gocce di Valium, sai, allora non ho dormito
lo stesso, stata una nottata bestiale veramente.
18) Io non ho bisogno tanto dello zen, ho bisogno di un buon rabbino analista o
di un genio interplanetario.
19) Cribbio, ma lo sai che per uno che fa un sacco di film comici sei una specie
di depresso!
Non sono un depresso, io mi diverto, faccio delle risate.
20) Lei fa solo film su gente con disordini della personalit.
21) Se uno alienato pu avere lo stesso bambini?
Certo, lalienazione colpisce solo la mente, ma permette luso degli altri
organi.
22) C un dottore qui (in una clinica psichiatrica) che dice che sono bella e
interessante.
23) C un dottore qui che fa follie per me.
24) Lanalista: Io lho curato. Era un paziente molto complesso, vedeva troppo
chiaramente la realt, meccanismo di rifiuto (meccanismo di difesa, sic, nda)
difettoso, non riusciva a bloccare le terribili verit dellesistenza. Alla fine, la
sua incapacit di respingere lorribile realt di essere al mondo rendeva la sua
vita immotivata o come ebbe a dire un grande produttore di Hollywood:
Troppa realt non quello che vuole il pubblico. Sandy Bates soffriva della
depressione comune a molti artisti della mezza et. Nella mia ultima
trattazione per un quotidiano psicoanalitico io lho chiamata Malinconia di
Melpomele.
Totale: 20
*
UNA COMMEDIA SEXY IN UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE (1982)
Titolo originale: A Midsummer Night's Sex Comedy
Regia, soggetto e sceneggiatura di
Woody Allen
Attori:
Woody Allen: Andrew
Mia Farrow: Ariel
Jos Ferrer: Leopold
Julie Hagerty: Dulcy
Tony Roberts: Maxwell
Mary Steenburgen: Adrian
Adam Redfield: Foxx
Trama:
Tre coppie passano un fine settimana estivo in una casa di campagna del New Jersey,
presumibilmente negli anni '20 del XX secolo. Leopold un anziano e onorato
docente universitario, alla vigilia delle nozze con l'eterea Ariel; Maxwell un medico

120

libertino, in occasionale compagnia della disinibita infermiera Dulcy; padroni di casa


sono lo strampalato inventore Andrew e la moglie Adrian. Durante tutto un lungo
pomeriggio e una notte irrequieta, fra i componenti delle tre coppie avvengono
approcci, corteggiamenti, scambi, equivoci, appuntamenti, tentativi di recuperare un
passato irrimediabilmente trascorso, fino a uno scioglimento drammatico e fiabesco.
Scene rilevanti:
nessuna
Totale: 0
Battute rilevanti:
nessuna
Totale: 0
*
ZELIG (1983)
Titolo originale: Zelig
Regia, soggetto e sceneggiatura di
Woody Allen
Attori:
Woody Allen
Mia Farrow
John Buckwalter
Marvin Chatinover
Stanley Swerdlow
Paul Nevens
Howard Erskine
Ralph Bell
Richard Whiting
Trama:
Siamo nel 1928. L'uomo del momento Leonard Zelig (Woody Allen), vittima di una
ignota malattia che si manifesta nella trasformazione psicosomatica dei tratti in
conseguenza del contesto in cui l'individuo si trova. Ricoverato in ospedale, Zelig
viene seguito da Eudora Fletcher (Mia Farrow), una psichiatra che cerca di scoprire le
radici dello strano fenomeno nell'inconscio del paziente. Il "camaleontismo" di Zelig
si trasforma in una moda. Leonard viene affidato alla sorellastra che cerca di
trasformarlo in un fenomeno da baraccone. La dottoressa Fletcher tenta di proteggere
Leonard e se ne innamora. I due decidono di sposarsi, ma Zelig, turbato dagli scandali
montati dalla stampa, fugge in Europa. Eudora lo ritrova a Berlino: Leonard alle
spalle di Hitler durante un'adunata nazista. Fuggiti dalla Germania, Leonard e Eudora
vengono accolti trionfalmente in patria.

121

Scene rilevanti:
1) Apparizione della dott.ssa Eudora Fletcher nel momento in cui Leonard Zelig
viene ricoverato per la prima volta in un istituto psichiatrico.
2) Titolo di giornale: Zelig soffre di rara malattia mentale.
3) Titolo di giornale: E tutto nella testa.
4) La dott.ssa Fletcher prepara, assieme al suo amico fotografo, il set per le
sedute della stanza bianca con Leonard Zelig.
5) Bruno Bettelheim, psicoanalista, parla delle sedute della stanza bianca.
6) La dott.ssa Fletcher comincia le sedute della stanza bianca (e le relative
riprese) con Zelig.
Totale: 6
Battute rilevanti:
4) La giovane psichiatra Eudora Fletcher rimane affascinata da Leonard Zelig.
5) Dunque, che cosa fa?
Io, sono uno psichiatra.
Davvero?
S, lavoro con i paranoici maniacali.
Me ne parli.
Non c molto da dire. Lavoro soprattutto in Europa. Ho scritto molti saggi
sulla psicoanalisi. Ho lavorato con Freud a Vienna. Ci dividemmo sullinvidia
del pene. Freud pensava di doverla limitare alle donne.
6) Non che fosse senza senso quello che diceva. Era un miscuglio di frasi
fatte, prese dalla psicologia, che probabilmente aveva sentito o letto da
qualche parte, e la cosa buffa era che parlava veramente bene e avrebbe
proprio convinto chi non era del mestiere.
7) Affascinata dal fenomeno Zelig, la dott.ssa Fletcher organizza una serie di
esperimenti ed invita gli scettici colleghi ad osservare. Sotto gli occhi dei
medici Zelig diventa uno psichiatra perfetto.
8) Durante tutte queste settimane di analisi e congetture, Eudora Fletcher
comincia a intuire che il paziente soffre di un disturbo psichico e non fisico.
Suggerisce che Zelig di costituzione instabile e questo spiegherebbe le
metamorfosi. Il consiglio dei medici ostile alla sua ipotesi. Concludono che
la malattia di Zelig sarebbe attribuibile a un difetto di allineamento della spina
dorsale.
9) Scandagliando linconscio di Zelig, la dott.ssa Fletcher gradualmente risolve
il rebus del suo comportamento.
10) Da questo suo angolino il fotografo Paul De Guy girer le famose sedute
della stanza bianca, un documento eccezionale negli annali della
psicoterapia.
11) Bruno Bettelheim, psicoanalista: Secondo i criteri odierni, le sedute nella
stanza bianca sono primitive eppure sono state davvero efficaci nello
sviluppare un intenso rapporto personale tra medico e paziente. Se Zelig fosse
psicotico o solo estremamente nevrotico era una problema che noi medici
discutevamo in continuazione. Personalmente mi sembrava che i suoi stati
danimo non fossero poi cos diversi dalla norma. Forse quelli di una persona
normale, ben equilibrata ed inserita, solo portati alleccesso, allestremo. Mi
pareva che, in fondo, lo si potesse considerare il conformista per
antonomasia.

122

12) Sa perch si trova qui?


Per discutere di psichiatria, no?
E medico lei?
S, lo sono. Forse ha letto il mio articolo sulla paranoia maniacale. Viene
fuori che il guaio mentale.
Se le dicessi che lei non medico?
Direi che sta scherzando. C sempre tanta luce qui?
Riprendo queste sedute se non le dispiace.
C qualcuno l dietro. una macchina da presa.
Cominciamo con la pura verit. Lei non medico.
No.
Lei il paziente e io sono il medico.
Al suo posto non lo direi troppo in giro.
Leonard, lei non medico.
Le passer? Perch devo ritornare in citt. Sto curando due coppie di siamesi
con doppie personalit. Sono pagato da otto persone.
13) Le sedute della prima settimana non sono andate troppo bene, scrive la
dott.ssa Fletcher nel suo diario. Leonard si identifica con me ed convinto di
essere un medico. chiuso e sospettoso.
14) Devo tornare in citt. Tengo un corso sulla masturbazione allIstituto
Psichiatrico. Sa, sono un medico.
Masturbazione connessa al senso di colpa.
No, niente senso di colpa. un corso avanzato. Sono un medico stimato.
Voglio che segua questa penna e che respiri profondamente. Si rilassi.
Sta cercando di ipnotizzarmi?
Le dispiace?
Certo. Sono un medico.
Lei non medico. Si rilassi su.
Non posso. Devo ritornare in citt. Ho il corso di masturbazione. Se non ci
sono, iniziano senza di me.
15) Diceva di chiamarsi dottor Zelig. Leggeva libri di psichiatria. Dissi [a Eudora
Fletcher]: Dovresti andar via per un giorno a distrarti. Sei troppo sotto
pressione.
16) La dott.ssa Fletcher distratta e nervosa. Non riesce a pensare ad altro che al
suo paziente.
17) La prego. Sono una paziente molto complessa.
Non mi sento bene.
Di cosa soffro?
Non so. Non sono medico.
Non lo ?
No. O s?
Chi lei?
Chi sono io? Non so.
Leonard Zelig?
S, certo. Ma chi lui?
E lei.
No, non sono nessuno, niente. Mi tenga, sto per cadere.
18) Giocando sui suoi disordini psichici, la dott.ssa Fletcher riesce a disorientare
Zelig momentaneamente. Prendendolo di contropiede, lo ipnotizza.

123

19) La terapia della dott.ssa Fletcher prevede una doppia azione dattacco.
Durante lo stato di trance la personalit verr profondamente analizzata e
ristrutturata. Allo stato conscio lei gli dar amore, affetto e un incondizionato
rispetto.
20) Ogni giorno pi sicura di s col paziente, la dott.ssa Fletcher, con cautela, lo
porta fuori, un pomeriggio, a casa della sorella.
21) Sono passati tre mesi e i medici vogliono esaminare il paziente. La dott.ssa
Fletcher spiega che Zelig non ancora in grado di uscire e loro accettano di
visitarlo sul posto.
22) Lintelligente e giovane psichiatra aveva sempre creduto che Zelig soffrisse
di disordini mentali. [] Paziente e guaritrice sono divenuti veri amici e si
intrattengono anche quando non sono in seduta. Laver sostenuto la coraggiosa
causa di pochi un gran successo per la psichiatria.
23) Eudora Fletcher, il bel genio che ha curato Zelig, onorata dai colleghi al
Waldorf [Astoria] di New York. Presenti luminari di tutto il mondo, non solo
di psichiatria, di biologia e cos via.
24) Sono in casa della sig.ra Catherine Fletcher. la madre della dott.ssa
Fletcher, la psichiatra del giorno.
25) Naturalmente i freudiani andavano a nozze, lo potevano interpretare come gli
pareva e piaceva: era tutto simbolico, ma non cerano due intellettuali che si
trovassero daccordo sul significato.
26) Non so se lo si possa chiamare un trionfo della psicoterapia, magari un
trionfo degli istinti estetici, perch le tecniche della Fletcher non dovevano
nulla alle scuole di terapia di allora. Lei intu quello che ci voleva, lo procur e
questo, a suo modo, fu un colpo di genio.
27) Lei e il suo paziente si sono innamorati.
28) Siete un grandesempio per i giovani di questa nazione che diventeranno
grandi medici e grandi pazienti.
E stata una grande emozione. Sono felice di aver visto questo giorno.
Non avevo mai volato. E ci dimostra cosa pu fare un vero psicotico.
29) La cosa paradossale, perch ci che gli permise di compiere questa
incredibile impresa fu la sua capacit di trasformarsi. Quindi la sua malattia fu
pure alla radice della sua salvezza e trovo interessante vedere la cosa in questa
prospettiva che s, fu proprio il suo disturbo a fare di lui un eroe.
30) Prima dei titoli di coda:
Leonard Zelig e Eudora Fletcher vissero insieme a lungo e felicemente. Lei
continu a occuparsi di psicoanalisi mentre lui, occasionalmente, dava
conferenze sulle sue esperienze. Gli episodi di trasformazione del carattere
divennero sempre meno frequenti in Zelig ed infine la malattia spar del tutto.
In punto di morte disse ai medici di avere avuto una bella vita: gli dispiaceva
soltanto di non potere sapere come andava a finire Moby Dick. Laveva
appena cominciato a leggere.
Totale: 27
*

124

BROADWAY DANNY ROSE (1984)


Titolo originale: Broadway Danny Rose
Regia, soggetto e sceneggiatura di
Woody Allen
Attori:
Woody Allen: Danny Rose
Mia Farrow: Tina Vitale
Nick Apollo Forte: Lou Canova
Sandy Baron: se stesso
Corbett Monica: se stesso
Jackie Gayle: se stesso
Morty Gunty: se stesso
Will Jordan: se stesso
Howard Storm: se stesso
Jack Rollins: se stesso
Milton Berle: se stesso
Trama:
Danny Rose l'impresario teatrale pi disastroso di tutti i tempi. Suoi sono i numeri
con pappagalli pianisti, ballerine di tip-tap con una sola gamba e ventriloqui
balbuzienti, fino a che una improvvisa moda nostalgica procura al suo principale
artista, l'astuto cantante di canzoni sentimentali Lou Canova, un ambito ingaggio al
Waldorf. Ma quando Lou si rifiuta di proseguire a meno che Danny non accompagni
al concerto la sua amante Tina, ex-moglie di un gangster, la scena si trasforma in un
fallimento completo. Catturato con Tina, truffato da Lou, e preso addirittura in
ostaggio dai gangsters, Danny si imbarca in un'avventura divertente e agro-dolce nel
disperato tentativo di assicurare che lo spettacolo continui, prima che il sipario cali su
di lui, oltre che sulla sua carriera.
Scene rilevanti:
nessuna
Totale: 0
Battute rilevanti:
nessuna
Totale: 0
*
LA ROSA PURPUREA DEL CAIRO (1985)
Titolo originale: The Purple Rose of Cairo
Regia, soggetto e sceneggiatura di
Woody Allen

125

Attori:
Mia Farrow: Cecilia
Jeff Daniels: Tom Baxter / Gill Shepherd
Danny Aiello: Monk
Dianne Wiest: Emma
Trama:
Negli anni della Grande Depressione, Cecilia (Farrow), appassionata di cinema e alle
prese con un marito dispotico e fannullone (Aiello), vede e rivede pi volte al cinema
Jewel della cittadina di provincia del New Jersey in cui abita il film La rosa purpurea
del Cairo, fino al punto che il personaggio di Tom (interpretato da Daniels) esce
materialmente dalla pellicola prendendo vita autonoma nel mondo reale e finendo per
innamorarsi della fervente spettatrice. I due fuggono insieme. Tutte le copie del film
subiscono la stessa sorte, restando ferme per l'assenza del protagonista, portando la
distribuzione del film al collasso.
Gil (ancora Daniels), l'attore che interpreta Tom, pressato dalla casa cinematografica e
preoccupato per i risvolti negativi sulla propria carriera, deve ripristinare il normale
ordine delle cose, prima incontrando il suo doppio e poi ingannando Cecilia, giocando
sulla inevitabile somiglianza e facendole false promesse, per poi scomparire una volta
ottenuto il suo scopo.
Scene rilevanti:
nessuna
Totale: 0
Battute rilevanti:
1) Oh, non ci dispiace di studiare voi.
S, la personalit umana mio marito se la deve studiare.
Ah, s. Beh, noi non siamo umani.
Non ha importanza per lui. Ha dei guai con lumanit.
Io ho dei guai? Cosa? Io ho dei guai con la gente?
Oh, gi, perch ti comporti perfettamente con Donald. Non rivolge mai la
parola a mio cognato.
Io non rivolgo? Sta sempre zitto. Non fa mai conversazione.
Ha bisogno di essere incoraggiato.
Non mi va di incoraggiare la gente.
Cosa vi dicevo? Ha dei guai con gli esseri umani vivi.
Totale: 1
*
HANNAH E LE SUE SORELLE (1986)
Titolo originale: Hannah and her sisters
Regia, soggetto e sceneggiatura di
Woody Allen

126

Attori:
Barbara Hershey
Carrie Fisher
Michael Caine
Mia Farrow
Dianne Wiest
Maurenn OSullivan
Lloyd Nolan
Max von Sydow
Woody Allen
Daniel Stern
Trama:
Hannah, figlia maggiore di genitori che lavorano nel mondo dello spettacolo e sposa
devota, madre amorevole e attrice di successo, oltre ad essere la spina dorsale emotiva
dellintera famiglia, rappresenta lunico vero sostegno per Lee e Holly, sue sorelle
senza aspirazioni, quasi risentite di aver maturato per lei unautentica dipendenza.
Quando il mondo perfetto di Hannah viene minato dalla rivalit delle due sorelle,
anche lei stessa scoprir di essersi perduta. Per ritrovare se stessa, Hannah dovr cos
scegliere tra la sua indipendenza o la sua famiglia, della quale non riesce a fare a
meno e dentro la quale, per, non pu pi vivere.
Scene rilevanti:
1) Il marito di Hannah dallo psicoanalista parla dellimpossibilit di confessare
alla moglie il rapporto fedifrago che ha instaurato con la sorella di lei.
Totale: 1
Battute rilevanti:
1) Pensavo di fare qualche corso alla Columbia University con gli ultimi
risparmi.
E cio?
Non so esattamente. Sociologia. Psicologia, magari. Mi ha sempre attirato
lavorare sui bambini.
2) Okay, Norman, senti, voglio che parliamo di questo a casa. Credo che sia
materia per il tuo analista e per il mio.
E per il mio avvocato.
3) E Freud, un altro grande pessimista. Ges, sono stato in analisi per anni. Non
successo niente. Il mio povero analista ne fu cos frustrato che alla fine
trasform lo studio in un self-service vegetariano.
4) Vorrei andare da uno psichiatra. Io non ti merito.
5) E sposato. Sua moglie fa dentro e fuori da un manicomio. E schizofrenica.
Totale: 5
*

127

RADIO DAYS (1987)


Titolo originale: Radio Days
Regia, soggetto e sceneggiatura di
Woody Allen
Attori:
Mia Farrow
Don Pardo
Martin Rosenblatt
Helen Miller
Danielle Ferland
Julie Kavner
Julie Kurnitz
David Warrilow
Wallace Shawn
Mick Murray
Michael Tucker
Josh Mostel
Rene Lippin
William Magerman
Leah Carrey
Trama:
Un ragazzo Joe rivive una parte della propria vita, legata soprattutto ai ricordi
radiofonici (le voci, gli avvenimenti e le musiche, dagli anni Trenta alla fine della
guerra). La sua famiglia (ebrea) numerosa e bizzarra; la sua casa piena di
movimento e di amenit: un padre che vivacchia alla meglio sempre pronto a piccole
iniziative sballate, una madre brusca e litigiosa, ma affettuosa, lo zio Abe, gran
pescatore, una sorella della madre Bea zitella e sognatrice. Nei ricordi di Joe
passano svariati personaggi della radio, dello spettacolo e della vita quotidiana,
celebrit ignote come ciccioni intraprendenti quanto pavidi, oppure la graziosa e
querula sigarettaia, tutti pi o meno direttamente legati a quei microfoni imperanti,
dai quali fluiscono la notizia di Pearl Harbour, come le immortali canzoni di Glenn
Miller.
Scene rilevanti:
nessuna
Totale: 0
Battute rilevanti:
nessuna
Totale: 0
*

128

RE LEAR (1987)
Titolo originale: King Lear
Regia di
Jean-Luc Godard
Soggetto di
William Shakespeare
Sceneggiatura di
Jean-Luc Godard, Richard Debuisne, Norman Mailer, Peter Sellars
Attori:
Woody Allen: Mr. Alien
Freddy Buache: Professor Quentin
Leos Carax: Edgar
Julie Delpy: Virginia
Jean-Luc Godard: Professor Pluggy
Suzanne Lanza
Kate Mailer: se stessa
Norman Mailer: Il grande scrittore
Burgess Meredith: Don Learo
Michle Ptin: Giornalista
Molly Ringwald: Cordelia
Peter Sellars: William Shakespeare V
Trama:
Dopo la catastrofe termonucleare di Chernobyl (26 aprile 1986), William Shakespeare
V cerca di recuperare le opere perdute del suo antenato. Nel viaggio incontra Don
Lear, vecchio boss mafioso, con la figlia Cordelia, Edgar e il bizzarro prof. Pluggy
con una parrucca intessuta di fili elettrici multicolori. Prodotto per la Cannon di
Menahem Golan, un altro poliedrico pastiche godardiano, storia di un film da farsi,
anzi della propria difficile gestazione. Shakespeare crede soltanto nella parola, ma
Pluggy-Godard sostiene che prima deve venire l'immagine: sar la sua rinascita che
far sbocciare i fiori.
Scene rilevanti:
nessuna
Totale: 0
Battute rilevanti:
nessuna
Totale: 0
*

129

SETTEMBRE (1987)
Titolo originale: September
Regia, soggetto e sceneggiatura di
Woody Allen
Attori:
Denholm Elliott
Dianne Wiest
Mia Farrow
Elaine Stritch
Sam Waterston
Jack Warden
Ira Wheeler
Jane Cecil
Rosemary Murphy
Trama:
Un gruppo di persone, legate da vincoli di parentela o di amicizia, trascorre alcuni
giorni di vacanza in una villa del Vermont. La proprietaria, Lane, innamoratissima
di Peter, il quale innamorato di Stephanie, amica di Lane, che amata in silenzio da
Howard. Nel giro di ventiquattrore emerger tutto lintreccio di affetti, rancori e
passioni, compresi anche i traumi di un passato drammatico.
Scene rilevanti:
nessuna
Totale: 0
Battute rilevanti:
nessuna
Totale: 0
*
UNALTRA DONNA (1988)
Titolo originale: Another Woman
Regia, soggetto e sceneggiatura di
Woody Allen
Attori:
Gene Hackman
Mia Farrow
Gena Rowlands
Ian Holm
Blythe Danner
Sandy Dennis
Betty Buckley

130

Harris Yulin
Martha Plimpton
John Houseman
David Ogden Stiers
Philip Bosco
Kenneth Welsh
Frances Conroy
Trama:
Nell'ascoltare involontariamente una seduta psicoanalitica nell'appartamento
contiguo, una donna entra in crisi di autocoscienza, scopre di essere diversa da come
pensava di essere e decide di ricominciare. Un altro film bergmaniano di Allen,
perci maltrattato dalla critica e poco amato dal pubblico, anche se il dolore e la
tristezza di fondo sono filtrati attraverso una lucida serenit che sconfina nella
speranza. Col suo ritmo pacato questo film terapeutico ti fruga dentro, facendo
scattare innumerevoli meccanismi d'identificazione. Una Rowlands quietamente
infallibile in una compagnia affiatata.
Scene rilevanti:
1) La protagonista sente una seduta di psicoanalisi in un altro appartamento,
attraverso il condotto di areazione.
2) La protagonista, appisolata sulla scrivania, sente una donna molto angosciata
attraverso la grata, nello studio dello psicoanalista.
3) La protagonista ascolta attraverso la grata una donna che parla del suo
matrimonio in crisi.
4) La protagonista ascolta la donna attraverso la grata che parla dellamore.
5) La protagonista ascolta ancora la donna dallo psicoanalista attraverso la grata.
Questa volta silenziosa. Dice di non avere niente da dire.
6) La protagonista, dopo essersi poggiata sul letto, dice di aver sognato. Si sente
di nuovo lo psicoanalista e la donna nellaltra stanza. La protagonista si alza,
esce dallappartamento ed entra in un altro, passando per una porta aperta. lo
studio dello psicoanalista, che sta ascoltando la paziente seduta davanti a lui.
Lo psicoanalista, dopo che la paziente uscita, si rivolge alla protagonista e le
chiede:
Lei di che cosa direbbe che soffre?
Beh, direi che sta ingannando se stessa.
E un po generico.
Non credo che possa separarsi dalle sue bugie.
No? Peccato.
Non che lei non lo vorrebbe.
E precisamente quello, che non vuol fare. Quando vorr farlo, lo far.
Accade tutto cos in fretta.
Io mi devo sbrigare. Sto cercando di impedirle di togliersi la vita.
Sa che non lo farebbe.
Oh, ha gi cominciato.
Davvero?
Parlo molto drammaticamente. Non nel suo stile. Lo fa lentamente e
metodicamente. Lo sta facendo da quando era giovanissima. Ora, se mi scusa,
io ho un altro paziente.
Entra il padre della protagonista. Si siede e comincia a parlare.

131

7) La protagonista torna nellappartamento e sente la donna che parla di lei allo


psicoanalista. Dice allo psicoanalista che la protagonista una donna triste e
perduta. Parla dellaborto di questultima e dei sensi di colpa collegati.
Racconta di quando al ristorante con la protagonista, questa ha colto in
flagrante il marito che la tradiva.
8) La protagonista bussa alla porta dello psicoanalista e gli dice che lei riesce a
sentire tutte le sue sedute.
Totale: 8
Battute rilevanti:
1) Pur ammettendo che per qualcuno ascoltare rivelazioni intime fatte a uno
psichiatra pu essere affascinante, non era precisamente quello che avevo in
mente io, prendendo in affitto questa casa.
Totale: 1
*
CRIMINI E MISFATTI (1989)
Titolo originale: Crimes and Misdemeanors
Regia, soggetto e sceneggiatura di
Woody Allen
Attori:
Martin Landau: Judah Rosenthal
Woody Allen: Cliff Stern
Anjelica Huston: Dolores Paley
Mia Farrow: Halley Reed
Claire Bloom: Miriam Rosenthal
Alan Alda: Lester
Caroline Aaron: Barbara
Jenny Nichols: Jenny
Joanna Gleason: Wendy Stern
Sam Waterston: Ben
Stephanie Roth Haberle: Sharon Rosenthal
Gregg Edelman: Chris
Zina Jasper: Carol
Trama:
New York: due storie parallele si sfiorano nella societ medio-alta borghese ebraica:
un noto oculista, Judah, tradisce da anni la moglie per l'ex hostess Dolores,
innamorata del medico e sull'orlo di una crisi di nervi, che arriva al punto di
perseguitarlo e minacciarlo. Il documentarista Cliff Stern, deluso della sua vita e del
suo rapporto coniugale, vede in Halley, che lavora nel mondo del cinema, la via
d'uscita ai suoi problemi. Halley per sedotta dal miliardario Lester, uomo di
successo e dalla dubbia moralit che la ricopre di attenzioni. Nel frattempo Judah,
impossibilitato a tenere in piedi la doppia vita e incapace di tenere a freno Dolores, si
rivolge al fratello criminale per risolvere la questione. Cliff s'innamora di Halley e
132

cerca di ritagliarsi una posizione girando, suo malgrado, un documentario su Lester.


Dolores viene uccisa dal fratello di Judah, che fa sparire ogni traccia: Judah entra in
una crisi di coscienza in cui non riesce a vedere la fine, essendo il mandante del
delitto. Tempo dopo, durante un ricevimento, Cliff e Judah si ritrovano casualmente a
parlare: il primo, ormai separato e senza aver mai conquistato Halley (che ha scelto il
ricco Lester), il secondo che ha elaborato la sua azione, giustificandola e vivendo una
vita felice senza rimpianti.
Scene rilevanti:
nessuna
Totale: 0
Battute rilevanti:
1) Ascoltami, forse sar meglio, forse ti gioverebbe parlare con qualcuno,
voglio dire con uno psicologo, con qualcuno.
Non eludermi! Cristo, sto tremando.
Totale: 1
*
EDIPO RELITTO (1989)
[Episodio del film New York Stories Storie di New York]
Titolo originale: Oedipus Wrecks
Regia, soggetto e sceneggiatura di
Woody Allen
Attori:
Woody Allen - Sheldon Mills
Mia Farrow - Lisa
Mae Questel - Madre di Sheldon
Jessie Keosian - Zia Ceil
George Schindler - Shandu il mago
Bridgit Ryan - Rita
Edward I. Koch - Se stesso
Ira Wheeler - Bates
Jodi Long - Intervistatore televisivo
Julie Kavner - Treva
Kirsten Dunst - Sorella di Lisa
Larry David - Manager del teatro
Marvin Chatinover - Psichiatra
Molly Regan - Segretaria di Sheldon
Paul Herman - Investigatore Flynn
Trama:
Un avvocato ebreo cinquantenne, Sheldon Mills, vive a New York assillato dalla
madre terribile che lo mortifica trattandolo come un bambino. Sheldon vuole sposare
una donna non ebrea, Lisa, che ha tre figli, e la cosa dispiace molto alla madre.

133

Durante lo spettacolo di un illusionista la donna, come aveva desiderato Sheldon,


improvvisamente scompare ed egli pu vivere tranquillamente per qualche giorno con
Lisa finch l'opprimente genitrice ricompare affacciandosi in cielo enorme come un
cartellone pubblicitario tra i grattacieli e da lass riprende a redarguire il figlio
commentandone le vicende pi intime con tutti i passanti. Lisa, sconfitta, rompe il
fidanzamento e la madre tiranna torna a casa. Successivamente Sheldon trova un'altra
donna da amare, Treva, che sembra sapersi ingraziare abilmente la futura suocera, che
stavolta si dichiara soddisfatta.
Scene rilevanti:
1) Sheldon Mills dallo psicoanalista. Racconta del rapporto conflittuale con sua
madre. Dice che da bambino lo umiliava sempre. Lo psicoanalista gli risponde
che non pi un bambino e che deve prenderla con umorismo.
2) Sheldon Mills torna dallo psicoanalista dopo lincontro imbarazzante tra la sua
fidanzata e sua madre. Gli dice che sua madre andata a trovarlo in ufficio.
3) Sheldon Mills dice allo psicoanalista che, da quando sua madre sparita
(durante un numero di magia), tutta la sua vita va molto meglio.
4) Sheldon Mills dice allo psicoanalista che, da quando sua madre riapparsa nel
cielo sopra New York, il rapporto con Lisa si incrinato. Lo psicoanalista
consiglia a Sheldon Mills di rivolgersi a una medium.
Totale: 4
Battute rilevanti:
nessuna
Totale: 0
*
ALICE (1990)
Titolo originale: Alice
Regia, soggetto e sceneggiatura di
Woody Allen
Attori:
Joe Mantegna
Mia Farrow
William Hurt
June Squibb
Marceline Hugot
Dylan OSullivan Farrow
Matt Williamson
Julie Kavner
Billy Taylor
Holland Taylor

134

Trama:
La vita di Alice, quarantenne insoddisfatta e frustrata, si trasforma grazie allincontro
con uno strano erborista cinese. Misteriose polverine le danno il coraggio di vivere
unavventura extraconiugale con un sassofonista e una pozione le consente di rendersi
invisibile per conoscere meglio sia il marito che lamante. Alice esce dalla routine e
apre gli occhi sulla realt che la circonda.
Scene rilevanti:
1) Alice dal medico cinese che la ipnotizza e la fa parlare dei suoi problemi
affettivi, delle sue insoddisfazioni coniugali.
2) Vicky seduta davanti al suo psicoanalista e sta parlando con lui.
Totale: 2
Battute rilevanti:
1) Avr bisogno di qualche altra seduta sul lettino
2) Sono entrato nellufficio del dottor Lerner, lo psicoanalista di Vicky, ho
ascoltato i suoi pensieri intimi per quasi unora, ed venuto fuori che nel
profondo ancora innamorata di me
Totale: 2
*
STORIE DI AMORI E INFEDELTA (1991)
Titolo originale: Scenes from a mall
Regia di
Paul Mazursky
Sceneggiatura di
Roger I. Simon e Paul Mazursky
Attori:
Bette Midler
Woody Allen
Paul Mazursky
Trama:
Per festeggiare il sedicesimo anniversario di matrimonio un avvocato di successo e
una psicoterapeuta vanno in un elegante centro commerciale per ritirare i rispettivi
regali e finiscono per restarci l'intera giornata. Fanno un bilancio della loro vita, si
confessano reciproci tradimenti, decidono di divorziare e si riconciliano. Una
commedia di costume superficiale, ma di gusto con una coppia di attori brillanti che
fanno un bel ping-pong coniugale.
Scene rilevanti:
1) La psicoterapeuta risponde a una sua paziente mentre il marito la spoglia,
prima di fare lamore con lei.

135

2) Il dottor Hans Clava esprime un parere sul libro della psicoterapeuta


protagonista.
3) La psicoterapeuta parla con una sua paziente, dopo aver litigato con il marito
che le ha confessato i suoi tradimenti.
Totale: 3
Battute rilevanti:
1) Devi farti un telefono cos, cos i tuoi pazienti ti rintraccerebbero ovunque,
ovunque ti trovi ti scoccerebbero, ventiquattrore su ventiquattro
2) Mi stai mettendo a disagio. Devi essere sempre la strizzacervelli?
3) Nicolas, starai bene, il tuo futuro dipende da te.
No, cara, questo che dici ai tuoi pazienti?
4) Le tue esigenze non erano soddisfatte, io dedicavo troppo tempo ai miei
pazienti.
5) Io ci ho traditi quattro volte!
E una che conta, quanti in sedicanni di matrimonio lo possono dire,
dimmelo, certi miei pazienti lo fanno in luna di miele.
6) Io sto avendo una storia, lui il dottor Hans Clava, un esperto di metodi
terapia per famiglie. [] Lo incontrai a quel seminario di medici per le
malattie mentali. []
7) Ma che fanno i tuoi pazienti? Ne hai mai guarito nessuno? Ne hai mai guarito
nessuno?
Lascia stare i miei pazienti. Li aiuto i miei pazienti. []
8) Dopo che suonato il cercapersone a entrambi:
Forse il mio affare che mi saluta al secchio.
Probabilmente la mia paziente.
Totale: 8
*
MARITI E MOGLI (1992)
Titolo originale: Husbands and Wives
Regia, soggetto e sceneggiatura di
Woody Allen
Attori:
Woody Allen
Mia Farrow
Judy Davis
Liam Neeson
Sydney Pollack
Juliette Lewis
Trama:
Quello della coppia protagonista (Woody Allen e Mia Farrow) sembrava un
matrimonio saldo, ma comincia a vacillare quando i loro migliori amici annunciano
che si stanno separando. Per i quattro coniugi newyorkesi difficile accontentarsi di

136

quello che si ha. E allora spuntano amanti pi giovani e sexy, ma insieme sfuggenti.
Tra liti selvagge e riappacificazioni impensabili, le storie delle due coppie
prenderanno strade impreviste.
Scene rilevanti:
1) Lanalista (ma nel film luomo non si ancora rivelato come tale) aggredisce
verbalmente Rain e il suo professore di letteratura, accusandolo di uscire con
le sue studentesse.
2) Rain (la ragazza ventunenne) dallanalista.
3) Rain a cena con lanalista.
Totale: 3
Battute rilevanti:
1) Di questo ho parlato anche a un terapista
2) Poi cominciai a vederlo ogni due o tre settimane, disse che era stato da uno
psichiatra e aveva risolto il suo problema.
3) Non riuscivo a chiarire i miei sentimenti, allora andai da un analista, provai
per qualche mese a risolvere i miei problemi. Poi un giorno lanalista disse che
sospendeva il trattamento, perch non era pi il caso, dato che anche lui si
stava innamorando di me
4) Un qualcosa dentro di me diceva che lui non poteva essere un uomo molto
stabile, non parliamo poi come analista, capito?
5) Lo vedi? Questo proprio un perfetto come si rovina una vita
Allora va da uno psichiatra!
Serve a me uno psichiatra mettermi con unimmondizia come te
6) E cos freudiano?
Cosa?
Tutto quanto, tutta questa cosa di lasciare nel taxi il tuo manoscritto..
7) Ho visto la dott.ssa Ritchie oggi.
Ah, dove?
Ho ripreso la psicoterapia.
Ges, stai scherzando? Non hai bisogno di psicoterapie e certamente non con
quella.
Ti senti minacciato da lei perch postmoderna..
Totale: 7
*
OMBRE E NEBBIA (1992)
Titolo originale: Shadows and Fog
Regia, soggetto e sceneggiatura di
Woody Allen
Attori:
Woody Allen: Kleinman
Mia Farrow: Irmy
John Malkovich: il clown

137

Michael Kirby: l'assassino


Donald Pleasence: il dottore
Madonna: Marie
Lily Tomlin: una prostituta
Jodie Foster: una prostituta
Kathy Bates: una prostituta
John Cusack: Jack
Trama:
In una nebbiosa citt del centro-Europa uno strangolatore folle (Michael Kirbi) in
circolazione e nel cuore della notte un gruppo di cittadini isterici butta gi dal letto il
povero e insignificante impiegato Kleinman (Woody Allen) perch si unisca a loro
per dargli la caccia. Lui non ha alcuna idea di ci che deve fare, n sembrano saperlo
gli altri, ma spera soltanto di non trovarsi mai faccia a faccia con l'assassino. Ben
presto i sospetti ricadono proprio su di lui, e cos la sua notte diventa una fantastica
successione di episodi surreali dove si trova a doversi difendere dall'isteria della gente
della citt.
Intanto in citt arriva il circo, dove si sviluppano altre storie: un clown (John
Malkovich) ha una storia d'amore con la trapezista Marie (Madonna che indossa una
parrucca nera che la rende quasi irriconoscibile), e cos la moglie di lui (Mia Farrow),
una mangiatrice di spade, decide di fare i bagagli e si dirige in citt, innescando
un'intricata serie di episodi incrociati che alla fine la conduce ad una casa di tolleranza
dove incontra un gruppo di prostitute (Jodie Foster, Lily Tomlin, Anne Lange, Kathy
Bates) e viene scambiata per una di loro da un romantico studente universitario (John
Cusack), che la paga l'esorbitante cifra di 700 dollari per il servizio; ma poi viene
arrestata perch non ha la licenza e l incontra Kleinman, che, rincorso dalla folla
inferocita, trova rifugio nel circo, dove fa il suo incontro con il killer. Alla fine Irmy
incontra suo marito, che nel frattempo era andato a cercarla, trova un bambino
abbandonato per la strada e lo prende con s.
Scene rilevanti:
nessuna
Totale: 0
Battute rilevanti:
nessuna
Totale: 0
*
MISTERIOSO OMICIDIO A MANHATTAN (1993)
Titolo originale: Manhattan Murder Mystery
Regia di
Woody Allen
Soggetto e sceneggiatura di
Woody Allen e Marshall Brickman
138

Attori:
Woody Allen: Larry Lipton
Diane Keaton: Carol Lipton
Jerry Adler: Paul House
Lynn Cohen: Lillian House
Alan Alda: Ted
Anjelica Huston: Marcia Fox
Ron Rifkin: Sy
Joy Behar: Marilyn
William Addy: Jack
Melanie Norris: Helen Moss
Marge Redmond: Mrs. Dalton
Zach Braff: Nick Lipton
Trama:
L'agente editoriale Larry Lipton e sua moglie Carol (Woody Allen e Diane Keaton)
fanno casuale conoscenza in ascensore con i loro vicini di appartamento, Paul e
Lillian House (Jerry Adler e Lynn Cohen), una benestante coppia di mezza et, senza
figli. La sera successiva, rientrando nel loro appartamento, i Lipton scoprono che
Lillian House appena deceduta in casa, apparentemente colpita da un infarto.
Nei giorni seguenti Carol, ripensando a diversi particolari notati durante la serata
dagli House e nella successiva visita di condoglianze al vedovo, e notando un
atteggiamento troppo sereno da parte di Paul House malgrado il recente lutto, inizia a
sospettare che l'improvviso decesso della donna non sia da ricondursi a cause naturali,
ma che il marito possa essere colpevole di uxoricidio.
Carol inizia ad indagare per conto suo sulla misteriosa faccenda, seguendo i
movimenti di Paul House e riuscendo addirittura a introdursi nel suo appartamento
alla ricerca di prove, supportata dall'entusiasmo dell'amico scrittore Ted (Alan Alda).
Malgrado l'iniziale scetticismo del marito, Carol riesce a poco a poco a coinvolgere
anche il riluttante Larry, che a sua volta trascina nell'indagine una sua cliente, la
sagace scrittrice Marcia Fox (Anjelica Huston).
Dopo diversi appostamenti e avventurosi pedinamenti, i quattro amici risolveranno il
mistero.
Scene rilevanti:
nessuna
Totale: 0
Battute rilevanti:
1) Ho riflettuto su di te, devi tornare dallo strizzacervelli, io voglio che torni dal
dottor Ballard.
Larry, ci sono andata per due anni.
S, lo so. Sai, quando le macchine hanno passato dieci anni, hanno bisogno di
una messa a punto.
Cinque minuti, solo cinque.
No. Sono tuo marito. Io ti ordino di dormire.
2) Far tardi dallo strizzacervelli.
Devi andare via?

139

S.
Ok. Cosa?
3) Beh, mettiamola cos: crollo psichico totale.
4) Psicosi da trauma.
5) Senti, io credo che forse torner dallo strizzacervelli, io credo
Ma non ne hai alcun bisogno. Tu non hai niente che non si possa curare con
due Prozac e una mazza da polo.
Io vorrei soltanto stare sola per un po. Okay, Larry?
Totale: 5
*

PALLOTTOLE SU BROADWAY (1994)


Titolo originale: Bullets Over Broadway
Regia, soggetto e sceneggiatura di
Woody Allen
Attori:
John Cusack: David Shayne
Dianne Wiest: Helen Sinclair
Jennifer Tilly: Olive Neal
Chazz Palminteri: Cheech
Mary-Louise Parker: Ellen
Jack Warden: Julian Marx
Joe Viterelli: Nick Valenti
Rob Reiner: Sheldon Flender
Tracey Ullman: Eden Brent
Jim Broadbent: Warner Purcell
Harvey Fierstein: Sid Loomis
Debi Mazar: Violet
Trama:
Nella New York degli anni venti l'autore teatrale David Shayne (John Cusack)
presenta al suo produttore una nuova commedia, ottenendo un finanziamento per
metterla in scena a Broadway. In realt, per, il finanziatore dello spettacolo Nick
Valenti (Joe Viterelli), temuto boss mafioso, che accetta di sponsorizzare l'opera di
Shayne in cambio una scrittura per la sua amante, Olive (Jennifer Tilly), una ballerina
di nightclub totalmente priva di talento, scortata passo passo dalla sua guardia del
corpo, soprannominata Cheech (Chazz Palminteri). Lo scrittore costretto
ovviamente ad accettare il compromesso, seppur a malincuore, ma riesce a relegare
l'incapace e capricciosa attrice in un ruolo minore, ottenendo per la parte principale la
celebre Helen Sinclair (Dianne Wiest), una delle migliori attrici di Broadway, alla
ricerca di un buon ruolo per risollevare la sua carriera dopo una serie di insuccessi,
accanto al quale reciter Warner Purcell (Jim Broadbent), un attore inglese con
problemi di peso. David inizia ad invaghirsi della sua prima attrice ed costretto, suo
malgrado, ad adattare il testo alle esigenze dei suoi attori. Un giorno, durante le prove,

140

Cheech suggerisce a David, in crisi per i litigi fra i vari attori e per le loro lamentele,
alcune varianti al copione, che tutti i presenti, dagli attori al produttore, trovano
buone, e convincono David, scettico che un rude sicario mafioso possa capirne
qualcosa di teatro, ad usarle nel testo. I consigli di Cheech si rivelano geniali per
intuizione e profondit, e a poco a poco conquista la fiducia di David, sino a diventare
il vero autore del nuovo copione, completamente riscritto con i suoi consigli, pur
rimanendo nell'ombra. Cheech prende talmente a cuore questa sua nuova dote di
scrittore improvvisato da non poter pi sopportare l'interpretazione di Olive, non
esitando ad eliminarla in nome dell'arte...
Scene rilevanti:
nessuna
Totale: 0
Battute rilevanti:
1) Ellen confessa a David di avere una relazione con uno dei loro amici comuni:
Una sera uscimmo, bevemmo un pochino e discutemmo darte, di letteratura,
di Freud, di Nietzsche, e per chiarire un punto su unetimologia greca si era
sbottonato i pantaloni
Totale: 1
*
LA DEA DELLAMORE (1995)
Titolo originale: Mighty Aphrodite
Regia, soggetto e sceneggiatura di
Woody Allen
Attori:
Woody Allen: Lenny
Mira Sorvino: Linda
F. Murray Abraham
Helena Bonham Carter: Amanda
Claire Bloom
Olympia Dukakis
Trama:
Una coppia della borghesia newyorkese (Lenny, cronista sportivo, e Amanda, una
gallerista), adotta un bimbo, Max, ceduto appena nato a un istituto da una giovane
sconosciuta. Il piccolo Max adorabile, ma Lenny ossessionato dal desiderio di
conoscere la madre del piccolo. Carpito lultimo recapito della donna, Lenny riesce a
scoprirne lidentit: Linda, attrice porno e prostituta. Mentre Amanda impegnata a
gestire una nuova galleria e a respingere le avance di Jerry Bender, il proprietario,
Lenny ottiene un incontro con Linda: costei, aspettandosi un cliente e non un
impacciato investigatore, lo allontana. Lenny per si ripresenta: la convince di voler
solo fare amicizia; ottiene la sua confidenza e decide di redimerla, dapprima
sottraendola al protettore, che blandisce con un introvabile biglietto per una partita dei

141

New York Knicks, e poi ponendole accanto un pugile, un giovane contadino


immigrato, Kevin.
Scene rilevanti:
nessuna
Totale: 0
Battute rilevanti:
nessuna
Totale: 0
*
TUTTI DICONO I LOVE YOU (1996)
Titolo originale: Everyone says I Love You
Regia, soggetto e sceneggiatura di
Woody Allen
Attori:
Natasha Lyonne: Djuna
Woody Allen: Joe
Julia Roberts: Von
Alan Alda: Bob
Edward Norton: Holden
Drew Barrymore: Skylar
Gaby Hoffmann: Lane
Goldie Hawn: Steffi
Natalie Portman: Laura
Billy Crudup: Ken
Tim Roth: Charles
Lukas Haas: Scott
Robert Knepper: Greg
Trama:
Djuna detta "Dj", una sveglia adolescente, racconta le contorte faccende amorose
della sua famiglia. I suoi genitori sono divorziati, ma sono in ottimi rapporti, e mentre
suo padre, Joe, non riesce a trovare una nuova donna, la madre, Steffi, si risposata
con Bob, un convinto democratico gi padre di tre femmine ed un maschio: Skylar,
Lane, Laura e Scott.
Ma, questo buon equilibrio sembra distruggersi appena l'amore fa capolino nella vita
di tutti: Joe si innamora pazzamente di una splendida donna, Von, e fa di tutto per
farla innamorare di lui; Skylar, proprio poco dopo l'annuncio di matrimonio, inizia a
farsi corteggiare da un ex detenuto appena liberato da Steffi; Lane e Laura iniziano a
corteggiare lo stesso ragazzo, anche se sanno che solo una verr scelta; infine un altro
tipo d'amore, quello per il proprio paese, fa diventare repubblicano Scott, mandando
in bestia Joe.

142

Alla fine Skylar sposer comunque il suo promesso sposo, scoprendo che l'ex
detenuto era ancora un terribile criminale, Von lascer andare Joe e torner da suo
marito, Lane e Laura torneranno inseparabili e si troveranno due ragazzi differenti, e
si scoprir che Scott aveva ricevuto una botta in testa, e solo per questo era diventato
improvvisamente repubblicano.
Scene rilevanti:
1) Von dalla psicoanalista. Parla delle sue fantasie e dei suoi sogni.
2) Von dallanalista parla di Joe come della sua anima gemella.
Totale: 2
Battute rilevanti:
1) Ragazze, mia madre dentro con una paziente.
2) Claire la loro migliore amica, la madre fa la psicanalista al Central Park
West. Anni fa Claire fece di nascosto un buco nel muro, e qualche volta, dopo
la scuola, ce la spassiamo a sintonizzarci sui suoi clienti.
3) Ma se tu non riuscivi a decidere se volevi fare lo psicoanalista o lo scrittore.
Beh, ho trovato un compromesso. Faccio lo scrittore e il paziente.
4) La madre di una mia amica la sua analista. Io so proprio tutto di lei.
5) Quello che passa tra lei e la sua analista privato. Ma che vuoi fare? Darmi
una mappa delle sue zone erogene?
6) S, ma una nevrosi, scusa.
Lo so, sono pazza.
Beh, ma supponiamo che dica che niente di tutto questo stato vero, che
questa era tutta una facciata che io avevo messo su, che chiss come ho avuto,
come dire, accesso ai tuoi pensieri pi riposti, ai tuoi bisogni, ai tuoi pi
segreti desideri e che quindi ho recitato un personaggio solo per farmi amare
da te, conquistarti, farti felice.
Se tu mi dicessi cos, allora direi che sei tu il pazzo.
7) Guarda, un buon psichiatra che ti ascoltasse penserebbe che, ogniqualvolta io
mi metto con una donna, tu diventi gelosa. Coshai da ridere?
Io vorrei solo che ne trovassi una che ti facesse felice.
Per esempio?
Io ti ho fatto felice.
S, non dico di no, per, vedi
Ti ho fatto molto felice.
S, lo so.
Naturalmente quando non ci saltavamo alla gola.
Totale: 7
*
HARRY A PEZZI (1997)
Titolo originale: Deconstructing Harry
Regia, soggetto e sceneggiatura di
Woody Allen

143

Attori:
Woody Allen: Harry Block
Richard Benjamin: Ken (personaggio)
Kirstie Alley: Joan
Billy Crystal: Larry/Il Diavolo (personaggio)
Judy Davis: Lucy
Bob Balaban: Richard
Elisabeth Shue: Fay
Demi Moore: Helen (personaggio)
Robin Williams: Mel (personaggio)
Caroline Aaron: Doris
Eric Bogosian: Burt
Mariel Hemingway: Beth Kramer
Amy Irving: Jane
Julie Kavner: Grace (personaggio)
Eric Lloyd: Hilly
Julia Louis-Dreyfus: Leslie (personaggio)
Tobey Maguire: Harvey Stern (personaggio)
Stanley Tucci: Paul Epstein (personaggio)
Trama:
Lo scrittore di successo Harry Block (Woody Allen) si trova per la prima volta nella
sua carriera ad affrontare il "blocco dello scrittore" ed in piena nevrosi. Viene
accusato da tutti i suoi cari, parenti ed ex-mogli/amanti, di utilizzare la propria vita e
le proprie esperienze come materia per la sua opere, pubblicando, quindi, i segreti di
tutti.
Odiato da tutti, nessuno vuole avvicinarsi alla sua demenziale esistenza, e nessuno
vuole accompagnarlo alla sua vecchia universit, che al tempo lo espulse e che ora
vuole rendergli onore (esplicito riferimento a Il posto delle fragole di Ingmar
Bergman).
I suoi unici compagni sono i personaggi dei suoi racconti, mentre realt e finzione si
mescolano (i personaggi fittizi, basati su persone vere, sono interpretati nella realt
da un attore, nella finzione da un altro) in un turbinio di ricordi e intimit
inconfessabili che affiorano durante il viaggio in macchina verso l'universit.
Scene rilevanti:
1) Lalter ego giovane di Harry Block dallanalista dice che la sua ragazza non lo
attrae pi.
2) Harry Block dallanalista racconta dello scontro con la sua ex amante, la
sorella dellex moglie. Dice che lei voleva ucciderlo con una pistola, ma
raccontando la storiella del suo alter ego giovane le ha fatto cambiare idea.
Quindi scrivere, la sua abilit nellinventare storie, in un certo senso gli ha
salvato la vita. Parla delle sue nevrosi e delle sue complicazioni sentimentali e
sessuali. Harry Block parla della sua vocazione di scrittore e dei tempi in cui
lo cacciarono da scuola, quella stessa scuola che ora vuole onorarlo. Dice che
non sa chi portare con lui alla cerimonia. Parla del suo blocco dello scrittore.
3) Lo psicoanalista paragona Harry Block al suo personaggio fuori fuoco.
4) Il personaggio Paul Epstein e la sua terza analista. I due interrompono la
terapia e cominciano a frequentarsi socialmente.
5) Helen e un suo paziente israeliano. I due si innamorano.

144

6) Mentre la dottoressa Joan cerca di strozzare Harry Block, entra un suo


paziente. Il paziente comincia a parlare. Lanalista ad un certo punto si alza e
continua a inveire contro il marito che lha tradita con una sua paziente. La
dottoressa si alza di nuovo e poi torna.
7) Lanalista inghiotte degli psicofarmaci, mentre il paziente parla.
8) Il paziente nello studio comincia a essere sconvolto dal litigio della sua
analista. Alla fine scoppia a piangere.
Totale: 8
Battute rilevanti:
7) Ehi, dammi tregua, in fondo ci sono finito io alla neuro.
8) Ho dilapidato tutti i miei beni in analisti, avvocati e puttane, sindrome da
fatica.
9) Non cambiato niente. Cio, sono passati gli anni, avevo un analista sia
allora che adesso, e sono a sei analisti di distanza, tre mogli al mio attivo, e
non riesco a mettere in ordine la mia vita amorosa.
10) Ti ricordi quella volta che abbiamo discusso di Freud? Freud ha detto che le
due cose pi importanti per vivere bene sono il lavoro che scegli e il sesso,
queste due e basta. La donna Dio.
11) Epstein spos la sua terza analista. Le aveva spesso confessato i suoi
sentimenti per lei, e lei sembrava attribuirli a un transfert, ma un giorno lo
lasci di stucco.
12) Credo sia meglio che noi concludiamo il trattamento e credo anche che
dovremmo prenderci un consistente lasso di tempo e poi se proviamo la stessa
cosa credo che potremo cominciare a vederci di nuovo socialmente.
13) Lui scriveva, lei vedeva i pazienti, ma le disamine pi acute erano per il
lavoro di lui.
14) E un giorno avvenne linevitabile. Un paziente di Helen, un israeliano, che
era andato da lei depresso per labbandono della moglie, cattur il cuore di
Helen.
15) Credo sia meglio che noi concludiamo il trattamento e credo anche che
dovremmo prenderci un consistente lasso di tempo e poi se proviamo la stessa
cosa credo che potremo cominciare a vederci di nuovo socialmente.
16) Guarda che non mi freghi, io non sono il tuo analista. Lui sa solo quello che
gli dici tu. Io so la verit e anche la sorella Lucy, ah ah ah, un altro caso
clinico.
17) Cos tu hai una relazione con una delle mie pazienti?
18) Io curo questa donna. Lei esce di qui e vi vedete e tu te la scopi?
Se io ti dicessi che scoparmi Amy Pollack era una richiesta camuffata di
maggiore intimit con te?
Direi che sei un caso psichiatrico.
19) Brutto cazzo testa di cazzo, non ci posso credere che lhai fatto, cazzo.
Stronzo fottuto, fottersi una mia paziente, non si fottono le pazienti altrui!
Fottiti!
20) Senti, se uno non ha un matrimonio felice non detto che tradisca, e con le
mie pazienti, Harry, un patto inviolabile, la mia paziente!
21) Era semplicemente per spiegarti perch la mia scelta necessariamente
limitata alle tue pazienti.

145

Oddio, lo sapevo che eri malato di mente prima di sposarti, ma credevo, visto
che sono una provetta professionista, di poterti aiutare.
Ehi, lultima cosa che devi fare sottovalutarti come terapeuta.
22) Mi hai fatta come un ibrido bisbetico giudeo che se la squaglia con un altro
paziente, un ortodosso divorziato che veniva da Tel Aviv.
23) Io non ho idea perch mi sia messo con la sua paziente. Era disponibile, era
adorabile e ormai il mio matrimonio si trascinava.
24) Un personaggio che troppo nevrotico per funzionare nella vita, ma che
funziona solo nellarte.
Totale: 18
*
CELEBRITY (1998)
Titolo originale: Celebrity
Regia, soggetto e sceneggiatura di
Woody Allen
Attori:
Melanie Griffith: Nicole Oliver
Kenneth Branagh: Lee Simon
Winona Ryder: Nola
Charlize Theron: supermodella
Leonardo DiCaprio: Brandon Darrow
Judy Davis: Robin Simon
Joe Mantegna: Tony Gardella
Famke Janssen: Bonnie
Trama:
In tempi in cui persino un'esperta in fellatio pu acquistare notoriet internazionale, la
celebrit genera mostri: depressi, isterici, nevrastenici, libidinosi senza controllo,
tossici, narcisisti. Non lo sono tutti gli 11 personaggi principali (elencati, come al
solito, in ordine alfabetico), ma quasi. Un'altra commedia metropolitana (nel grigio
bianconero di Sven Nykvist), ambientata nei luoghi canonici della New York
medioalta: vernici di mostre, anteprime di grevi film europei, gabinetti di chirurghi
plastici alla moda, studi televisivi, grandi alberghi. L'azione del 9 film di Allen senza
Allen interprete fa perno su una coppia di divorziati: l'inaffidabile Lee (K. Branagh
che parla e si muove come W. Allen, ma non il suo alter ego) e Robin (J. Davis
bravissima a recitare in chiave isterica sopra le righe), insegnante che diventa una star
della TV. Si apre e si chiude, sulle prime note della Quinta di Beethoven, con la
parola HELP (aiuto), disegnata in cielo con il fumo, metafora ironica e malinconica
della decaduta cultura occidentale senza pi destini n eroi. forse il suo film pi
affollato di dialoghi e pi veloce e precipitoso nell'azione, a scapito forse della
profondit. Celebri due scene: la lezione di sesso orale simulato con una banana
(Quando lo fai, a che cosa pensi? Alla crocifissione) e la tempestosa sequenza in
cui DiCaprio fa la feroce parodia di una megastar cocainomane.
146

Scene rilevanti:
nessuna
Totale: 0
Battute rilevanti:
7) Sei di famiglia ricca, vai dallanalista, sei dislessica.
Beh, bravo, mio padre molto ricco, io vado dallanalista e sono
sonnambula, quindi ci sei andato vicino.
8) Tu hai avuto un trauma, la psicoterapia non servita, le pillole nemmeno,
quello che ti serve tempo e quiete, le tue emozioni si devono placare.
9) Beh, se sei confuso vai da un medico!
Ci sono gi andato.
10) Insomma, il segno dellera della psicoterapia, no, siamo tutti cos sofisticati e
maturi.
11) Ha il fuoco di S. Antonio.
E psicologico, psicologico.
Ma tu non sarai uno strizzacervelli?
No, non esattamente, sono uno psicoanalista.
Sei uno psicoanalista? Ma voi lo sentite questo?
12) Lee, veramente a questora non ricevo.
13) Ma tu sei in analisi?
14) Perch non va da uno di quei terapisti?
No, io non voglio essere asettica con Tony.
15) Senti, non ti serve unindovina, ti serve uno strizzacervelli.
A me?
16) Sai, questione di fortuna, malgrado strizzacervelli, guru o i libri fai da te,
nellamore solo fortuna.
Totale: 10
*
GLI IMBROGLIONI (1998)
Titolo originale: The impostors
Regia di
Stanley Tucci
Sceneggiatura di
Stanley Tucci
Attori:
Oliver Platt
Stanley Tucci
Alfred Molina
Tony Shalhoub
Steve Buscemi
Billy Connolly

147

Woody Allen
Trama:
Esercizi. Laudizione. Lo stratagemma. Le didascalie si susseguono con ritmo
sostenuto introducendo gli sketch comici dei due personaggi principali come in un
film muto. Cos si scopre che Arthur e Maurice sono due attori squattrinati alla
disperata ricerca di un lavoro. Tra i problemi che affliggono le loro giornate c
soprattutto quello della fame a richiedere una soluzione urgente. Finiti per un
equivoco su un transatlantico diretto a Parigi, gli imbranati protagonisti che hanno
rubato fisici ed abiti a Stanlio e Ollio e ai fratelli Marx, si trovano costretti a recitare
per la prima volta in un ruolo a loro poco congeniale. Quello degli eroi. La nave
infatti un covo di rivoluzionari politici, di reali deposti, di amanti clandestini, di
cantanti aspiranti suicidi, di omosessuali e maniaci strani. Con laiuto di una
capocameriera dalla verve inesauribile ed una serie di figure surreali che interpretano
tutte altro da ci che sono realmente, i due "imbroglioni" riescono a sventare omicidi
e colpi di stato, ad unire coppie separandone altre e a sistemarsi persino dal punto di
vista economico ed alimentare.
Scene rilevanti:
nessuna
Totale: 0
Battute rilevanti:
nessuna
Totale: 0
*
ACCORDI E DISACCORDI (1999)
Titolo originale: Sweet and Lowdown
Regia, soggetto e sceneggiatura di
Woody Allen
Attori:
Sean Penn
Woody Allen
Ben Duncan
Samantha Morton
Uma Thurman
Daniel Okrent
Dan Moran
Anthony LaPaglia
Gretchen Mol
Trama:
Accordi e Disaccordi la biografia immaginaria del leggendario chitarrista jazz degli
anni Trenta, Emmet Ray, ossessionato dal successo, che vive nel culto di Django

148

Reinhardt, lunico musicista al mondo a cui si sente secondo. Sbruffone, introverso,


generoso, dissipatore, ruffiano, Emmet conduce una vita squallida, bevendo, giocando
a biliardo e suonando in locali di secondo ordine, tra musicisti, loschi individui e
focose amanti. I suoi passatempi preferiti sono osservare treni merci che passano lenti
e andare alle discariche a sparare ai topi. Pur vantandosi di non innamorarsi mai, la
sua vita sentimentale bizzarra e frenetica: intreccia prima una toccante relazione con
una lavandaia muta, Hattie, una donna semplice che lo adora, per poi sposare la
sofisticata Lady Blanche, lemblema di una bellezza snob, smorfiosa e futile che lo
tradisce sempre. Una vita come un fumetto pieno di situazioni esilaranti e continue
sorprese
Scene rilevanti:
nessuna
Totale: 0
Battute rilevanti:
nessuna
Totale: 0
*
CRIMINALI DA STRAPAZZO (2000)
Titolo originale: Small time crooks
Regia, soggetto e sceneggiatura di
Woody Allen
Attori:
Woody Allen
Tracey Ullman
Michael Rapaport
Tony Darrow
Jon Lovitz
Elaine May
Elaine Stritch
Hugh Grant
George Grizzard
Brian McConnachie
Trama:
Ray, un ladruncolo da quattro soldi, vuole affittare un negozio a pochi passi da una
banca per poter scavare un tunnel e arrivare al caveau, risolvendo cos tutti i suoi
problemi economici. La moglie Frenchy, ex ballerina e manicure, lo aiuta facendo
biscotti nel negozio come copertura. Il colpo va in fumo, ma i biscotti diventano un
successo e i due si ritrovano miliardari. Frenchy, volendo migliorare la sua posizione
in societ, chiede a David, giovane gallerista mondano privo di scrupoli, di darle
lezioni di savoir faire e di arte, contro il parere di Ray che vuole continuare a vivere
in maniera semplice

149

Scene rilevanti:
nessuna
Totale: 0
Battute rilevanti:
nessuna
Totale: 0
*

HO SOLO FATTO A PEZZI MIA MOGLIE (2000)


Titolo originale: Picking Up the Pieces
Regia di
Alfonso Arau
Sceneggiatura di
Bill Wilson
Attori:
Woody Allen: Tex Cowley
Sharon Stone: Candy Cowley
Alfonso Arau: Dr. Amado
Maria Grazia Cucinotta: Desi
Andy Dick: Padre Buuel
Fran Drescher: Sorella Frida
Eddie Griffin: Sediento
David Schwimmer: Leo Jerome
Trama:
Colto da un improvviso impeto di gelosia, il macellaio Tex uccide la moglie Candy e
ne fa a pezzi il cadavere. Durante il trasporto per occultarne i pezzi, la sfortuna vuole
che limprovvisato killer perda una mano nei pressi di un villaggio messicano. Ma
ecco il miracolo: unanziana donna cieca inciampa nella mano e inaspettatamente
riacquista la vista. Da questo momento la mano santa, esposta nella chiesa del
villaggio di El Nio, dispensa miracoli a chiunque li chieda. Ha inizio cos una serie di
esilaranti e imprevedibili situazioni
Scene rilevanti:
nessuna
Totale: 0
Battute rilevanti:

150

1) Leo Jerome: Non potrebbe essere una cecit isterica che poi si curata
spontaneamente?
2) Tex Cowley: Come mai sei cos depressa tu? Allegra, dai! Altrimenti dovr
metterti del Prozac nella pappa.
Totale: 2
*
LA MALEDIZIONE DELLO SCORPIONE DI GIADA (2001)
Titolo originale: The curse of the Jade Scorpion
Regia, soggetto e sceneggiatura di
Woody Allen
Attori:
Woody Allen
Elizabeth Berkley
Kaili Vernoff
Brian Markinson
Maurice Sonnenberg
John Doumanian
Peter Gerety
Helen Hunt
Kevin Cahoon
Philip Levy
Wallace Shawn
Dan Aykroyd
Trama:
Qualcuno sta rubando gioielli per milioni di dollari dal fior fiore della societ
newyorkese e lunico uomo che potrebbe risolvere il caso completamente privo di
indizi e addirittura sospettato di essere il colpevole. Woody Allen interpreta un
abilissimo investigatore che finisce sotto lincantesimo di un mago imbroglione che lo
ipnotizzer portandolo a compiere azioni criminose, ma anche a trovare lamore, nel
caso pi sconcertante che gli sia mai capitato.
Scene rilevanti:
nessuna
Totale: 0
Battute rilevanti:
nessuna
Totale: 0
*

151

HOLLYWOOD ENDING (2002)


Titolo originale: Hollywood ending
Regia, soggetto e sceneggiatura di
Woody Allen
Attori:
Woody Allen: Val Waxman
Ta Leoni: Ellie
Treat Williams: Hal Jaeger
George Hamilton: Ed
Debra Messing: Lori Fox
Mark Rydell: Al Hack
Mark Webber: Tony Waxman
Tiffani-Amber Thiessen: Sharon Bates
Trama:
Val Waxman un regista sull'orlo del fallimento: malgrado abbia vinto due premi
Oscar non riesce a trovare altro ingaggio se non quello pubblicitario. Ma Ellie, la sua
ex moglie, lo propone come regista di una grande produzione che il suo attuale
fidanzato sta organizzando. Anche se all'inizio Waxman ritroso a lavorare per
l'uomo che gli ha portato via la moglie, alla fine accetta. Le riprese iniziano, ma sotto
il peggiore degli auspici. Infatti Waxman subisce un blocco psicologico e diventa
vittima di cecit psicosomatica: come si pu dirigere un film senza vedere? Fra
imbrogli e sotterfugi, la vicenda avr un esito insperato.
Scene rilevanti:
1) Lanalista consiglia a Val Waxman (WA) di risolvere i conflitti interiori per
recuperare la vista.
2) Val di nuovo dallanalista e insieme parlano del figlio punk, con cui ha rotto
i rapporti e che non sente e non va a trovare da diverso tempo.
Totale: 2
Battute rilevanti:
1) Al Hack a Val Waxman: Ora ti porto dallo strizzacervelli!.
2) Ellie: Hai parlato col tuo analista? Cosa dice il tuo analista? Cosa ha detto il
tuo analista?
Val: Non ne ha la minima idea. Non sa cosa dire.
3) Val: Nel sogno parlavo col mio strizzacervelli e gli chiedevo quanto sarebbe
durata e lui diceva indefinitivamente.
Totale: 3
*

152

ANYTHING ELSE (2003)


Titolo originale: Anything else
Regia, soggetto e sceneggiatura di
Woody Allen
Attori:
Jason Biggs: Jerry Falk
Christina Ricci: Amanda
Woody Allen: David Dobel
Stockard Channing: Paula
Danny DeVito: Harvey
Trama:
Jerry Falk (Jason Biggs) un autore comico che non riesce a sfondare nel mondo
dello spettacolo a causa del suo agente incompetente (Danny De Vito). Jerry si
innamora dell'intrigante Amanda (Christina Ricci), un'aspirante attrice dal carattere
molto imprevedibile. I due vanno a vivere insieme, ma, dopo qualche tempo, il loro
rapporto andr inesorabilmente incontro ad una squallida routine, che non giover alla
serenit di entrambi. Ma Jerry trover un aiuto insperato nei consigli dell'anziano
David Dobel (Woody Allen), con il quale stringer un forte rapporto d'amicizia.
Dobel, durante le loro lunghe passeggiate a Central Park, convincer Jerry a riscattare
la propria vita da legami opprimenti e inutili, a partire da quello con Amanda. Jerry
seguir i consigli dell'amico; lascer Amanda (dopo essere stato tradito una serie di
innumerevoli volte), dir addio al suo maldestro agente , al suo apatico psicanalista
(che non dice mai niente) e si preparer per partire con Dobel alla volta della
California, dove entrambi avevano trovato un ingaggio come autori di uno show
televisivo.
Una commedia allegra, ma allo stesso tempo profonda, il cui scopo far capire che
nella vita bisogna sapersi arrangiare da soli; non a caso il co-protagonista (Woody
Allen) durante tutto il film insiste perch il giovane protagonista si premunisca di un
kit di sopravvivenza: un fucile, torce... tutto l'occorrente per non dipendere dagli altri
e sapersi difendere.
Scene rilevanti:
1) Jerry Falk dallanalista parla di Amanda.
2) Jerry Falk dallanalista continua a parlare dei problemi con Amanda.
3) Falk dallo psicoanalista parla di Amanda e dei sospetti che lei lo tradisca.
4) Falk dallo psicoanalista gli comunica la sua intenzione di andare in
California con Dobel.
Totale: 4
Battute rilevanti:
6) Mi ha lasciato lei, io non so lasciare nessuno, il mio primo problema in
analisi, ho paura di dormire solo.
Tu sei in analisi alla tua et?
S, s. Molto, molto impegnato anzi. Ho rifiutato dei lavori televisivi a Los
Angeles perch lanalista pensava che non avessimo ancora finito il lavoro.

153

Tu hai preferito la psicoanalisi alla vita vera? Ma hai problemi di


apprendimento?
Chiaramente tu non hai familiarit con la psicoanalisi.
Uh, errore, Falk, ho completa familiarit con la psicoanalisi, furbacchioni
analoghi cercarono di fregarmi al Pain Withning.
Sei stato al Pain Withning?
S, esatto, al manicomio. Al reparto psicopatici, sei mesi, una vacanza che
non ricordo certo con grande nostalgia.
Sul serio?
S, ehi, rilassati, ok? Non devi cambiare posto.
Oh, no. Io non insinuavo che sei violento o altro, solo che
Oh, no, no. Lo ero violento, per questo mettono la camicia di forza, perch
sei violento.
Ti hanno messo la camicia di forza?
Ehi, non che adesso prendo unascia e ti spacco la testa in due, chiaro? Non
devi avere paura.
Sono solo sorpreso, tutto qui, ma Che era successo? Perch eri finito l?
Mi ero lasciato con una ragazza e mi dettero uno psichiatra. Dissero, lui
disse: Ma perch ti sei depresso cos e hai fatto le cose che hai fatto?, io
dissi: Perch volevo quella ragazza e lei mi ha lasciato, e lui disse:
Dobbiamo indagare sul fatto, io dissi: C poco da indagare, io volevo la
ragazza e lei mha lasciato, e lui: Dobbiamo, cio, perch sei cos coinvolto,
perch hai setimenti cos intensi, e io: Perch voglio la ragazza, e lui: Ma
che cosa c sotto?, e io: Non c niente sotto, voglio la ragazza, e lui:
Senti, ti devo dare delle medicine, Io non voglio medicine, voglio la
ragazza, e lui: Bisogna che ne veniamo a capo, e a quel punto io presi un
estintore dalla parete e lo colpii proprio qui dietro al collo, e a un tratto
piombarono quelli dalla luce e mi misero dei morsetti in testa e, cio, il resto

E perch tu sei in analisi? Hai paura di dormire da solo, che altro?


Ho paura della morte.
E buffo. Ce lho anchio. Anche il mio cane ce lha, cio, molto comune
tra le creature viventi.
E ho dei momentacci con la mia ragazza.
Hai una ragazza?
Sono innamoratissimo.
Sul serio?
S, sul serio. Della pi bella, affascinante, sexy, meravigliosa
Ma ci sono dei momentacci.
7) Il signore [lo psicoanalista] non parla. Sono ormai tre anni che ci vengo.
Cosa le viene in mente con gli Indios di Cleveland?
Visto? Ecco quanto ottengo: gli chiedo una linea di condotta e lui vuole una
libera associazione tra gli Indios di Cleveland e Giocattolandia.
8) Tempo scaduto. Penso che continueremo la prossima volta. Ah, signor Falk,
vorrei dirle che temo che dovr smettere di curarla se insiste a tenere quel
fucile che ha comprato.
Cosa? Perch?
Perch credo che sia unesternazione [acting out] e io penso che a lei
convenga molto pi parlare che esternare.
S, ma Dobel dice che alla fine potremmo contare solo su noi stessi.

154

Purtroppo il tempo scaduto. Se lei non si libera del fucile, non posso
continuare lanalisi.
9) Senti, io non ti capisco. Vai dallo strizzacervelli da anni eppure ti senti troppo
in colpa per dire addio per sempre a quellinetto omuncolo che si atteggia a
tuo agente.
A proposito, il mio analista dice che devo liberarmi del fucile.
Che cosa?
S, dice che unesternazione.
Ma quale tipo di ciarlatano ti vorrebbe vedere disarmato in questo mondo?
Non un ciarlatano, Dobel.
Oh, quelli sono tutti ciarlatani, Falk, mio Dio, senti, dallinizio dei tempi gli
uomini sono stati impauriti, infelici e terrorizzati dalla vecchiaia e ci sono
sempre stati preti e sciamani e ora strizzacervelli, a dir loro: Senti, lo so che
hai paura, ma ti aiuto io, certo, ti verr a costare qualche soldo, ma non
possono aiutarti, Falk, perch la vita quella che .
10) Se la vita priva di senso, perch scegliere di vivere? Dobel dice che non
scegliamo noi, il nostro sangue a scegliere per noi. Ma a cosa si riduce il
tutto se poi muoio? Freud dice sesso e lavoro, Dobel dice che il lavoro d
lillusione di un significato e il sesso d lillusione della continuit.
11) Dice che lha fatto terapeuticamente.
E il genere di terapia che trovi negli annunci dellultima pagina del Village
Voice.
Voleva essere sicura di potersi ancora eccitare. Ecco tutto.
Oh, beh, sono lieto di sapere che la piccola cara riesce ancora, bene, senti,
non vero che in vino, veritas, in eros, veritas.
12) Hai uno strizzacervelli che come Dio non parla e come Dio morto. Guarda,
naturale che tu, non c niente di male ad aver paura. Lo sai, siamo fatti per
avere paura. Ecco perch tu ti devi fare assolutamente un kit di
sopravvivenza.
13) Devo terminare le nostre sedute, vado in California con Dobel, c un lavoro
che ci aspetta, New York mi mancher, ma, ecco, se accumulo abbastanza
soldi io torner a lavorare sui miei progetti. Che ne pensa della mia
decisione?
Lei, che ne pensa?
Totale: 8
*
MELINDA E MELINDA (2004)
Titolo originale: Melinda and Melinda
Regia, soggetto e sceneggiatura di
Woody Allen
Attori:
Neil Pepe: Al
Wallace Shawn: Sy
Will Ferrell: Hobie
Radha Mitchell: Melinda Robacheau

155

Stephanie Roth Haberle: Louise


Jonny Lee Miller: Lee
Chlo Sevigny: Laurel
Chiwetel Ejiofor: Ellis Moonsong
Amanda Peet: Susan
Shalom Harlow: Joan
Steve Carell: Walt Wagner
Trama:
Il film si apre in una cena tra amici in cui si discute sul senso della vita, se essa sia pi
tragica o pi comica. A parlare sono due autori teatrali, ognuno di essi ha un'opinione
diversa della vita, che secondo una loro amica dovuto al modo con cui affrontano la
stessa vita, cosa che si riflette anche nel loro lavoro: uno tragica e l'altro comica.
Dallo stesso punto di partenza (Melinda arriva inattesa ad una cena) costruiscono,
secondo i due punti diversi, una storia basata sul personaggio principale: Melinda.
A livello di narrazione le due storie sono temporalmente parallele, e si passa da una
versione all'altra nei momenti chiave:
-nella versione drammatica, Melinda ha tentato il suicidio dopo che il marito,
medico, divorzia da lei portandole via i figli e negandole il diritto a fargli visita dopo
aver scoperto il suo tradimento; arriva inattesa a casa di Laurel, un'amica del liceo che
ha organizzato una cena insieme al marito, attivo nel campo del cinema. Rimane
ospite da loro, e nel frattempo fa la conoscenza con un pianista, Ellis, con cui inizia ad
uscire e che sembra essere giusto per lei. Ma lui e l'amica diventano amanti e lei tenta
di nuovo il suicidio dopo averlo scoperto.
-nella versione brillante, Melinda una laureata in storia dell'arte che ha preso
parecchi sonniferi, e che chiede aiuto ai vicini di casa, Hobie e Susan, che hanno
organizzato una cena per reperire i fondi necessari al film della padrona di casa con
protagonista il marito, attore che "non ha un nome conosciuto". Va tutto bene e
diventano amici, e da qui inizia la ricerca dell'uomo ideale per Melinda, cosa che per
secca il marito perch lui si invaghito di lei; lui e la moglie si lasciano dopo che lui
torna a casa e la trova a letto con il finanziatore, e per nulla scosso va ad un
appuntamento con Melinda, che gli confida di aver conosciuto un pianista e di essere
cotta di lui. Alla fine Melinda si accorger di essere innamorata di Hobie e si
metteranno insieme.
Scene rilevanti:
nessuna
Totale: 0
Battute rilevanti:
1) Forse dovresti tornare dal tuo analista
No, mi imbottirebbe di Prozac.
Totale: 1

156

*
MATCH POINT (2005)
Titolo originale: Match point
Regia, soggetto e sceneggiatura di
Woody Allen
Attori:
Jonathan Rhys-Meyers: Chris Wilton
Scarlett Johansson: Nola Rice
Matthew Goode: Tom Hewett
Emily Mortimer: Chloe Hewett Wilton
Trama:
Chris (Jonathan Rhys-Meyers) un giovane irlandese, bello e fortunato con le donne.
Di origini modeste, riesce ad avere successo grazie al tennis professionistico; lasciato
il tennis e l'isola natale, si sposta a Londra, per aver maggiori possibilit di salire la
scala sociale.
Qui gli Hewitt, ricca famiglia borghese, lo accolgono generosamente nel loro giro di
amici, come maestro di tennis, e Chris finisce con lo sposarne la figlia Chloe (Emily
Mortimer). Per Chris giunge finalmente la vita agognata, con un buon lavoro e una
ottima posizione economica. Ma nella sua vita entra l'americana Nola (Scarlett
Johansson), con cui il suo amico e cognato Tom (Matthew Goode) ha rotto il
fidanzamento. La passione tra i due si scatena e Nola rimane incinta mentre Chloe
sembra non riuscire ad avere il figlio che desidera. A questo punto Chris si rende
conto che la passione non vale la posizione che ha raggiunto, per cui l'unica soluzione
sembra essere l'omicidio.
Nella logica del film la societ impregnata di un cinismo con cui si perso ogni
senso morale, per cui al delitto non segue pi il castigo. Nel tennis il match point
che segna la fine della partita; nella vita, il caso a determinare la vittoria o la
sconfitta. Alla fine della storia si evincer il dominio dell'egoismo sulla giustizia
divina. Il caso contro il destino. Per meglio dire, il raffronto tra la palla fuori o la
palla dentro. Non un Dio inappellabile che giudica ma semplicemente la Fortuna, il
Fato o il Destino, come lo si chiami, che decide se la tua mossa dentro o fuori. Non
c' Giustizia o Giudizio, ma solo lo scorrere della vita a fare di noi dei perdenti o dei
vincenti.
Scene rilevanti:
nessuna
Totale: 0
Battute rilevanti:
1) Lei e il marito si sono proprio trovati. Tutte le loro nevrosi si intrecciano alla
perfezione, come in una formula magica
2) Nola: La mia teoria che tu vuoi che lo faccia io cos non devi farlo tu!

157

Chris: Dio, sembra che tu abbia fatto esaminare lintera faccenda da uno
psichiatra!
Nola: Vorrei tanto confidarmi con qualcuno, ma tutto un tale segreto!
Totale: 2
*
SCOOP (2006)
Titolo originale: Scoop
Regia, soggetto e sceneggiatura di
Woody Allen
Attori:
Scarlett Johansson: Sondra Pransky
Hugh Jackman: Peter Lyman
Woody Allen: Sid Waterman
Ian McShane: Joe Strombel
Trama:
Il film si apre con le esequie del giornalista Joe Strombel, il cui spirito si trova su una
barca assieme ad altri defunti in attesa di essere trasportati nell'aldil. Dopo aver
inutilmente tentato di corrompere il traghettatore (la Morte), Strombel si mette a
parlare con lo spirito di una donna, segretaria del giovane Peter Lyman, un rampante
aristocratico di belle speranze. La donna confida a Strombel una sua convinzione su
Lyman: convinta che il giovane sia in realt il misterioso Killer dei Tarocchi, un
serial killer che da qualche tempo sta facendo strage di prostitute a Londra e dintorni.
Strombel esaltato all'idea del possibile scoop, e vorrebbe pubblicare la notizia; dato
che nel suo carattere non fermarsi davanti a nulla, il giornalista si tuffa dalla barca...
Sondra Prensky una giovane e ingenua studentessa americana di giornalismo, ospite
a Londra di alcuni amici. Un giorno lei e i suoi ospiti assistono allo spettacolo del
"Grande Splendini", un mago da avanspettacolo che sceglie proprio Sondra per
effettuare il trucco della "smaterializzazione". Mentre Sondra nella cabina della
smaterializzazione, improvvisamente le appare lo spirito di Joe Strombel, il quale le
racconta la vicenda, sperando di riuscire tramite lei a vedere pubblicato il grande
scoop, e scomparendo subito dopo. Sondra, dapprima incredula, capisce che pu
essere arrivata la sua grande occasione e decide di investigare personalmente su
Lyman. La ragazza riesce a convincere anche Splendini (il cui vero nome Sid
Waterman) ad aiutarla, e l'anziano illusionista si ritrova costretto ad accettare.
Scene rilevanti:
nessuna
Totale: 0
Battute rilevanti:
1) Sid Waterman: Di nascita sono di confessione ebraica. Ma poi, crescendo, mi
sono convertito al narcisismo.

158

Totale: 1
*
SOGNI E DELITTI (2007)
Titolo originale: Cassandras Dream
Regia, soggetto e sceneggiatura di
Woody Allen
Attori:
Colin Farrell: Terry
Ewan McGregor: Ian
Hayley Atwell: Angela Stark
Sally Hawkins: Kate
Tom Wilkinson: Howard
Mark Umbers: Eisley
Trama:
Si racconta la storia di due fratelli che, a causa di gravi problemi finanziari, vengono
spinti a commettere un omicidio. Il titolo originale (Cassandra's Dream) allude al
nome della piccola barca a vela dei protagonisti, acquistata grazie alle vincite sulle
scommesse alle corse dei cani, alle quali partecipa Terry (il personaggio interpretato
da Colin Farrell). Il nome infatti proviene dal nome di uno dei cani vincenti alle
medesime corse. Il titolo, in modo allegorico, con il suo rimando al personaggio
omerico di Cassandra, richiama uno dei maggiori interessi del regista e tema
conduttore della pellicola, ovvero la connessione con i canoni su cui si reggono le
strutture narrative della tragedia classica, di quella greca in particolare. Si nota in
particolare il ricorrente intervento del fato negli sviluppi dell'esistenza umana.
Scene rilevanti:
nessuna
Totale: 0
Battute rilevanti:
nessuna
Totale: 0
*
VICKY CRISTINA BARCELONA (2008)
Titolo originale: Vicky Cristina Barcelona
Regia, soggetto e sceneggiatura di
Woody Allen

159

Attori:
Scarlett Johansson: Cristina
Penlope Cruz: Mara Elna
Javier Bardem Juan Antonio
Rebecca Hall: Vicky
Patricia Clarkson: Judy Nash
Chris Messina: Doug
Kevin Dunn: Mark Nash
Trama:
Il film racconta la storia di un pittore spagnolo, Juan Antonio (Javier Bardem), che si
innamora delle turiste americane Cristina (Scarlett Johansson) e Vicky (Rebecca Hall)
nonostante ammetta ancora che tra lui e il genio nevrotico dell' ex-moglie Maria
Elena (Penlope Cruz) ci sia ancora la chimica artistica e il rispetto. Mentre una delle
due turiste americane finir in conflitto con se stessa sulla natura della relazione col
fidanzato, l'altra far da collante per Juan Antonio e Maria Elena, che troveranno
l'equilibrio nel triangolo artistico-erotico.
Scene rilevanti:
nessuna
Totale: 0
Battute rilevanti:
1) Forse ha bisogno dellaiuto di uno psichiatra.
No, ha sempre avuto brutte esperienze con i medici. No.
2) E buffo, io ho appena fatto lo stesso discorso al mio analista.
E lui che ne dice?
Lui dice che ho troppa paura di agire e che sto cercando chiss quale magica
soluzione, il che non realistico, e che un amante non una risposta. Mi
dispiace affligerti con tutto questo ma io ero cos umiliata.
Totale: 2

160

Filmografia
REGISTA e SCENEGGIATORE:
Che fai, rubi? (What's Up, Tiger Lily?) (1966)
Prendi i soldi e scappa (Take the Money and Run) (1969)
Men of Crisis: The Harvey Wallinger Story, cortometraggio per la TV (1971)
Il dittatore dello stato libero di Bananas (Bananas) (1971)
Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso * ma non avete mai osato
chiedere (Everything You Always Wanted to Know About Sex * But Were
Afraid to Ask) (1972)
Il dormiglione (Sleeper) (1973)
Amore e guerra (Love and Death) (1975)
Io e Annie (Annie Hall) (1977)
Interiors (Interiors) (1978)
Manhattan (Manhattan) (1979)
Stardust Memories (Stardust Memories) (1980)
Una commedia sexy in una notte di mezza estate (A Midsummer Night's Sex
Comedy) (1982)
Zelig (Zelig) (1983)
Broadway Danny Rose (Broadway Danny Rose) (1984)
La rosa purpurea del Cairo (The Purple Rose of Cairo) (1985)
Hannah e le sue sorelle (Hannah and Her Sisters) (1985)
Radio Days (Radio Days) (1987)
Settembre (September) (1987)
Un'altra donna (Another Woman) (1988)
Edipo relitto (Oedipus Wrecks) episodio di New York Stories (New York
Stories) (1989)
Crimini e misfatti (Crimes and Misdemeanors) (1989)
Alice (Alice) (1990)
Ombre e nebbia (Shadows and Fog) (1992)
Mariti e mogli (Husbands and Wives) (1992)
Misterioso omicidio a Manhattan (Manhattan Murder Mystery) (1993)
Pallottole su Broadway (Bullets Over Broadway) (1994)
Don't Drink the Water, film per la TV (1994)
La dea dell'amore (Mighty Aphrodite) (1995)
Tutti dicono I Love You (Everyone Says I Love You) (1996)
Harry a pezzi (Deconstructing Harry) (1997)
Celebrity (Celebrity) (1998)
Accordi e disaccordi (Sweet and Lowdown) (1999)
Criminali da strapazzo (Small Time Crooks) (2000)
La maledizione dello scorpione di giada (The Curse of the Jade Scorpion)
(2001)
Sounds from the Town I Love, episodio del documentario The Concert for New
York City (2001)
Hollywood Ending (Hollywood Ending) (2002)
Anything Else (Anything Else) (2003)
Melinda e Melinda (Melinda and Melinda) (2004)
Match Point (Match Point) (2005)
Scoop (Scoop) (2006)
Sogni e delitti (Cassandra's Dream) (2007)
161

Mezzanotte a Barcellona (Vicky Cristina Barcelona) (2008)


SCENEGGIATORE e ATTORE:
Ciao Pussycat (What's New, Pussycat), regia di Clive Donner (1965)
James Bond 007 - Casino Royale (Casino Royale), regia di Val Guest, Ken
Hughes, John Huston, Joseph McGrath e Robert Parrish (1967)
Provaci ancora, Sam (Play It Again, Sam), regia di Herbert Ross (1972)
Solo SCENEGGIATORE:
The Laughmaker, cortometraggio, regia di Joshua Shelley (1962)
Come ti dirotto il jet (Don't Drink the Water), regia di Howard Morris (1969)
Pussycat, Pussycat, I Love You, regia di Rodney Amateau (1970)
Meetin' WA, cortometraggio documentario, regia di Jean-Luc Godard (1986)
Somebody or The Rise and Fall of Philosophy, cortometraggio, regia di Axel
Hildebrand (1989)
Count Mercury Goes to the Suburbs, cortometraggio, regia di Joel Bruns
(1997)
Solo ATTORE:
Plimpton! Did You Hear the One About?, cortometraggio per la TV, regia di
William Kronick (1971)
Il prestanome (The Front), regia di Martin Ritt (1976)
King Lear, regia di Jean-Luc Godard (1987)
Storie di amori e infedelt (Scenes from a Mall), regia di Paul Mazursky
(1991)
The Sunshine Boys, film per la TV, regia di John Erman (1995)
Wild Man Blues (Wild Man Blues), documentario, regia di Barbara Kopple
(1997)
Gli imbroglioni (The Impostors), regia di Stanley Tucci (1998)
Z la formica (Antz), voce, regia di Eric Darnell e Tim Johnson (1998)
Una spia per caso (Company Man), regia di Peter Askin e Douglas McGrath
(2000)
Ho solo fatto a pezzi mia moglie (Picking Up the Pieces), regia di Alfonso
Arau (2000)

162

Bibliografia
AAVV, Freedonia, Venezia, Modena, 1982.
AAVV, Woody Allen: elementi di paesaggio, Roma, LUnit, 1996.
Albano, Lucilla, Lo schermo dei sogni. Chiavi psicoanalitiche del cinema, Venezia,
Marsilio, 2004.
Allen, Woody e Lax, Eric, Conversazioni su di me e tutto il resto, Milano, Bompiani,
2008.
Allen, Woody, Crimini e misfatti, Milano, Feltrinelli, 1992.
Allen, Woody, Interiors, Milano, Feltrinelli, 1993.
Allen, Woody, Io e Annie, Milano, Feltrinelli, 1984.
Allen, Woody, La lampadina galleggiante, Milano, Bompiani, 2003.
Allen, Woody, Manhattan, Milano, BUR, 2001.
Allen, Woody, Mariti e mogli, Milano, Feltrinelli, 1994.
Allen, Woody, Provaci ancora, Sam, Milano, Bompiani, 2008.
Allen, Woody, Pura anarchia, Milano, Bompiani, 2007.
Allen, Woody, Rivincite, Senza piume, Effetti collaterali (3 vol.), Milano, Bompiani,
2004.
Allen, Woody, Sesso e bugie, Milano, Bompiani, 2005.
Allen, Woody, Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso ma non avete mai
osato chiedere, Milano, Feltrinelli, 1986.
Allen, Woody, Zelig, Milano, Feltrinelli, 1990.
Amato, Gianfranco, Woody Allen. Lo specchio e la maschera, Verona, Casa Editrice
Mazziana, 1990.
Argentieri, Simona e Sapori, Alvise, Freud a Hollywood, Torino, RAI-ERI, 1988.
Baxter, John, Woody Allen. La biografia, Torino, Lindau, 2001.
Bendazzi, Giannalberto, Woody Allen. Tutti i film, Milano, Rizzoli, 1995.
Berger, Peter, Homo ridens. La dimensione comica nellesperienza umana, Bologna,
Il Mulino, 1999.
Bjorkman, Stig, Io, Woody e Allen. Un regista si racconta, Roma, Minimum Fax,
2005.
Borin, Fabrizio, Woody Allen, Roma, Gremese, 1997.
Cairoli, Isabella, Dolcezza e umorismo. Strumenti educativi della cultura yiddish,
Milano, Franco Angeli, 2005.
Calimani, Riccardo, Destini e avventure dellintellettuale ebreo, Milano, Mondadori,
2002.
Conard, M. T. e Skoble, A. J. (a cura di), Woody Allen e la filosofia. Quindici filosofi
alle prese con il cinema di Woody Allen, Monte Porzio Catone (RM), Effepi Libri,
2007.
Costa, Francesco e Ughi, Stefanella (a cura di), Woody Allen, Roma, Dino Audino
Editore, 1993.
Dagrada, Elena, Woody Allen. Manhattan, Torino, Lindau, 1997.
Ferro, Ludovico, Sociologia dellironia. Comunicazione e rappresentazione della
complessit moderna nei romanzi filosofici di Voltaire e nel cinema di Woody Allen,
Padova, Cleup, 2006.
Fink, Guido, Non solo Woody Allen. La tradizione ebraica nel cinema americano,
Venezia, Marsilio, 2001.

163

Freud, Sigmund, Opere 5. Il motto di spirito e altri scritti. 1905-1908, Torino, Bollati
Boringhieri, 2008.
Freud, Sigmund, Opere 10. Inibizione, sintomo e angoscia e altri scritti. 1924-1929,
Torino, Bollati Boringhieri, 2006.
Freud, Sigmund, Opere 11. Luomo Mos e la religione monoteista e altri scritti.
1930-1938, Torino, Bollati Boringhieri, 2006.
Frodon, Jean-Michel, Conversazione con Woody Allen, Torino, Einaudi, 2001.
Gabbard, Glen e Krin, Cinema e psichiatria, Milano, Cortina Raffaello, 2000.
Gilman, Sander, Il mito dellintelligenza ebraica, Torino, UTET, 2007.
Girlanda, Elio e Tella, Annamaria, Woody Allen, Firenze-Milano, Il Castoro, 1990-95.
Indick, William, Psicoanalisi per il cinema, Roma, Audino, 2005.
Kamieniak, Jean-Pierr, Freud: Figlio dellumorismo?, Roma, Borla, 2005.
La Polla, Franco, Il nuovo cinema americano, Venezia, Marsilio, 1978.
Lax, Eric, Woody Allen, Milano, Longanesi, 1991.
Loewenthal, Elena, Unaringa in Paradiso. Enciclopedia della risata ebraica,
Milano, Baldini Castoldi Dalai, 1999.
Metz, Christian, Cinema e psicoanalisi, Venezia, Marsilio, 2006.
Monda, Antonio, La magnifica illusione. Un viaggio nel cinema americano, Roma,
Fazi, 2003.
Musatti, Cesare, Scritti sul cinema, Torino, Testo & Immagine, 2000.
Ouaknin, Marc-Alain e Rotnemer, Dory, Cos giovane e gi ebreo. Umorismo
yiddish, Milano, Piemme, 2004.
Ovadia, Moni, Lebreo che ride, Torino, Einaudi, 1998.
Rossi, Serena e Travaglini, Roberto, Progettare la creativit, Milano, Guerini e
Associati, 2003.
Senatore, Ignazio, Curare con il cinema, Torino, Centro Scientifico Editore, 2001.
Senatore, Ignazio, Il cineforum del dottor Freud, Torino, Centro Scientifico Editore,
2004.
Senatore, Ignazio, Lanalista in celluloide, Milano, Franco Angeli, 1994.
Spagnoli, Marco, Woody Allen. Match points, Reggio Emilia, Aliberti, 2006.
Sunshine, Linda, Woody Allen. Parole e immagini, Milano, Bompiani, 2000.
Tirard, Laurent, Locchio del regista. Visioni di cinema di venti registi
contemporanei, Milano, BUR, 2004.
Zagari, Paolo, Io, Woody e Allen, Bari, Dedalo, 1993.
Zappoli, Giancarlo, Invito al cinema di Woody Allen, Milano, Mursia, 1998.
Zizek, Slavoj, Dello sguardo e altri oggetti. Saggi su cinema e psicoanalisi, Pasian di
Prato (Ud), Campanotto, 2004.
in inglese:

Allen, Without feathers, United States, Ballantine, 1986 (trad. it. di Daniele Luttazzi,
Senza piume, Bompiani, 2004).
Allen, Woody e Brickman, Marshall, Annie Hall Screeplay, United Kingdom, Faber
and Faber, 2000.
Allen, Woody, Getting even, United States, Random House, 1991 (trad. it. di Daniele
Luttazzi, Rivincite, Bompiani, 2004).
Allen, Woody, Mere anarchy, United States, Random House, 2007.
Allen, Woody, Side effect, United States, Ballantine, 1991 (trad. it. di Daniele
Luttazzi, Effetti collaterali, Bompiani, 2004).

164

Allen, Woody, The insanity defence, The complete prose, United States, Random
House Trade, 2007.
Allen, Woody, Three One Act plays, United States, Random House Trade, 2004
(trad. it. di Adriana Chiesa Di Palma, Rita Cirio e Attilio Corsini, Sesso e bugie,
Bompiani, 2005)
Allen, Woody, Woody Allen on Woody Allen, United States, Grove Press, 2005.
Bailey, Peter, The reluctant film art of Woody Allen, United States, University Press
of Kentucky, 2003.
Baxter, John, Woody Allen. A Biography, United States, Carroll & Graf Publishers,
1999 (trad. it. di Susanna Rossi, Woody Allen. La biografia, Lindau, 2001).
King, Kimball, Woody Allen, United States, Garland Science, 2001.
Lee, Sander, Eighteen Woody Allen films analyzed, United States, McFarland & Co,
2002.
Nichols, Mary, Reconstructing Woody, United States, Rowman & Littlefield
Publishers, 2000.
Schickel, Richard, Woody Allen. A life in film, United States, Ivan R Dee, 2004.

165

166

Ringraziamenti
Desidero ringraziare innanzitutto la mia relatrice, la prof.ssa Maria Gabriella
Pediconi, per la sua gentilezza e disponibilit, e per avermi guidato e consigliato in
tutte le fasi della stesura di questa tesi.
Grazie a Beatrice, per essermi stata affianco, avermi sostenuto, spronato e a volte
minacciato, perch portassi a termine questa tesi e andassi oltre il primo capitolo (che
avevo appena cominciato a scrivere, quando ci siamo conosciuti).
Grazie a Giuseppe, che era con me e Beatrice quando lottavo ancora con il primo
capitolo, che mi riforniva di caff, di integratori al fosforo e di pappa reale quando
facevamo le nottate di studio nella sua stanza in residenza e che mi ha accompagnato
alla copisteria di Via Giusti a stampare tutte le copie, giuste e sbagliate, della mia tesi.
Grazie a Michele, che mi ha sempre ripetuto che dovevo finire il prima possibile la
mia tesi per dedicarmi serenamente alle cose che pi mi piacevano, anche quando
avevamo gi cominciato a lavorare insieme.
Grazie ai miei genitori, per essermi stati vicini, per avermi sostenuto
economicamente, per non avermi fatto mai abbandonare il mio iter universitario
(soprattutto quando ero in crisi) e per avermi permesso di studiare alluniversit cos
lontano da casa, prima a Padova e poi a Urbino, anche dopo aver perso molti anni.
Grazie anche a Urbino, che mi ha accolto nel suo grembo dopo aver passato il periodo
pi brutto della mia vita, che mi ha aiutato a riprendermi e che mi ha permesso di
completare gli studi in un clima sereno e allegro (pubblicando anche il mio primo
racconto nel volume 500 e Lode).

Quest'opera distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non


commerciale 4.0 Internazionale.
167

You might also like