You are on page 1of 43

Allegato A/1

Allegato n. 4/1
al D.Lgs 118/2011

PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO CONCERNENTE LA PROGRAMMAZIONE DI


BILANCIO
( Aggiornato al Decreto ministeriale del 7 luglio 2015 gli aggiornamenti sono evidenziati in verde)

1. Definizione
La programmazione il processo di analisi e valutazione che, comparando e ordinando
coerentemente tra loro le politiche e i piani per il governo del territorio, consente di organizzare, in
una dimensione temporale predefinita, le attivit e le risorse necessarie per la realizzazione di fini
sociali e la promozione dello sviluppo economico e civile delle comunit di riferimento.
Il processo di programmazione, si svolge nel rispetto delle compatibilit economico-finanziarie e
tenendo conto della possibile evoluzione della gestione dellente, richiede il coinvolgimento dei
portatori di interesse nelle forme e secondo le modalit definite da ogni ente, si conclude con la
formalizzazione delle decisioni politiche e gestionali che danno contenuto a programmi e piani
futuri riferibili alle missioni dellente.
Attraverso lattivit di programmazione, le amministrazioni concorrono al perseguimento degli
obiettivi di finanza pubblica definiti in ambito nazionale, in coerenza con i principi fondamentali
di coordinamento della finanza pubblica emanati in attuazione degli articoli 117, terzo comma, e
119, secondo comma, della Costituzione e ne condividono le conseguenti responsabilit.
Le Regioni individuano gli obiettivi generali della programmazione economico-sociale e della
pianificazione territoriale e stabiliscono le forme e i modi della partecipazione degli enti locali
allelaborazione dei piani e dei programmi regionali.
La programmazione si attua nel rispetto dei principi contabili generali contenuti nellallegato 1 del
D. Lgs. 23 giugno 2011, n. 118.
I documenti nei quali si formalizza il processo di programmazione devono essere predisposti in
modo tale da consentire ai portatori di interesse di:
a) conoscere, relativamente a missioni e programmi di bilancio, i risultati che lente si propone
di conseguire,
b) valutare il grado di effettivo conseguimento dei risultati al momento della rendicontazione.
Lattendibilit, la congruit e la coerenza, interna ed esterna, dei documenti di programmazione
prova della affidabilit e credibilit dellente.
Nel rispetto del principio di comprensibilit, i documenti della programmazione esplicitano con
chiarezza, il collegamento tra:
il quadro complessivo dei contenuti della programmazione;
i portatori di interesse di riferimento;
le risorse finanziarie, umane e strumentali disponibili;
le correlate responsabilit di indirizzo, gestione e controllo.
2. Contenuti della programmazione
I contenuti della programmazione, devono essere declinati in coerenza con:
1. il programma di governo, che definisce le finalit e gli obiettivi di gestione perseguiti
dallente anche attraverso il sistema di enti strumentali e societ controllate e partecipate (il
cd gruppo amministrazioni pubblica);
2. gli indirizzi di finanza pubblica definiti in ambito comunitario e nazionale.
1

Le finalit e gli obiettivi di gestione devono essere misurabili e monitorabili in modo da potere
verificare il loro grado di raggiungimento e gli eventuali scostamenti fra risultati attesi ed effettivi.
I risultati riferiti alle finalit sono rilevabili nel medio periodo e sono espressi in termini di impatto
atteso sui bisogni esterni quale effetto dellattuazione di politiche, programmi ed eventuali
progetti.
I risultati riferiti agli obiettivi di gestione, nei quali si declinano le politiche, i programmi e gli
eventuali progetti dellente, sono rilevabili nel breve termine e possono essere espressi in termini
di:
a) efficacia, intesa quale grado di conseguimento degli obiettivi di gestione. Per gli enti locali i
risultati in termini di efficacia possono essere letti secondo profili di qualit, di equit dei
servizi e di soddisfazione dellutenza.
b) efficienza, intesa quale rapporto tra risorse utilizzate e quantit di servizi prodotti o attivit
svolta.
3. I caratteri qualificanti della programmazione
I caratteri qualificanti della programmazione propri dellordinamento finanziario e contabile delle
amministrazioni pubbliche, sono:
a) la valenza pluriennale del processo;
b) la lettura non solo contabile dei documenti nei quali le decisioni politiche e gestionali trovano
concreta attuazione;
c) la coerenza ed interdipendenza dei vari strumenti della programmazione.
3.1 Valenza pluriennale del processo
Il concorso al perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica, sulla base dei principi
fondamentali dell'armonizzazione dei bilanci pubblici e del coordinamento della finanza pubblica
e la condivisione delle conseguenti responsabilit, rendono necessaria una consapevole attivit di
programmazione con un orizzonte temporale almeno triennale.
La necessit di estendere al medio periodo lorizzonte delle decisioni da assumere e delle verifiche
da compiere va al di l, quindi, del carattere autorizzatorio del bilancio di previsione e significa,
per ciascuna amministrazione, porre attenzione a:
a) affidabilit e incisivit delle politiche e dei programmi,
b) chiarezza degli obiettivi,
c) corretto ed efficiente utilizzo delle risorse.
3.2 Lettura non solo contabile dei documenti
Per assicurare che la programmazione svolga appieno le proprie funzioni: politicoamministrativa,
economico-finanziaria ed informativa, occorre dare rilievo alla chiarezza e alla precisione delle
finalit e degli obiettivi di gestione, alle risorse necessarie per il loro conseguimento e alla loro
sostenibilit economico-finanziaria, sociale ed ambientale.
Pertanto, in fase di programmazione, assumono particolare importanza il principio della
comprensibilit, finalizzato a fornire unomogenea informazione nei confronti dei portatori di
interesse e il principio della competenza finanziaria, che costituisce il criterio di imputazione agli
esercizi finanziari delle obbligazioni giuridicamente perfezionate attive e passive (accertamenti e
impegni).
3.3 Coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio
Il principio di coerenza implica una considerazione complessiva e integrata del ciclo di
programmazione, sia economico che finanziario, e un raccordo stabile e duraturo tra i diversi
aspetti quantitativi e descrittivi delle politiche e dei relativi obiettivi - inclusi nei documenti di
programmazione.
2

In particolare il bilancio di previsione, momento conclusivo della fase di previsione e


programmazione, deve rappresentare con chiarezza non solo gli effetti contabili delle scelte
assunte, ma anche la loro motivazione e coerenza con il programma politico dellamministrazione,
con il quadro economico-finanziario e con i vincoli di finanza pubblica.
La presenza degli elementi costitutivi di ciascun documento di programmazione e la loro
integrazione risulta necessaria, al fine di garantire in termini comprensibili la valenza
programmatica, contabile ed organizzativa dei documenti in oggetto, nonch lorientamento ai
portatori di interesse nella loro redazione.
Il principio applicato solo a quei documenti di natura finanziaria che compongono il sistema di
bilancio di ogni pubblica amministrazione che adotta la contabilit finanziaria, e attua il contenuto
autorizzatorio degli stanziamenti del bilancio di previsione.

4.
Il ciclo di programmazione dello Stato e delle amministrazioni pubbliche
La legge 31 dicembre 2009, n. 196, come modificata e integrata dalla legge 7 aprile 2011, n. 39 al
fine di garantire la piena integrazione tra il ciclo di programmazione nazionale e quello europeo1,
dedica alla Programmazione degli obiettivi di finanza pubblica il titolo terzo e prevede che tutte
le amministrazioni pubbliche devono conformare limpostazione delle previsioni di entrata e di
spesa al metodo della programmazione.
4.1 Gli strumenti della programmazione regionale
Gli strumenti di programmazione delle regioni sono i seguenti:
a) entro il 30 giugno di ciascun anno la Giunta regionale presenta al Consiglio il Documento di
economia e finanza regionale (DEFR) per le conseguenti deliberazioni;
b) la Nota di aggiornamento del DEFR, da presentare al Consiglio entro 30 giorni dalla
presentazione della Nota di aggiornamento del DEF nazionale per le conseguenti deliberazioni e
comunque non oltre la data di presentazione sul disegno di legge di bilancio;

Il Consiglio ECOFIN del 7 settembre 2010 ha definito il ciclo di programmazione in ambito europeo attraverso lintroduzione del semestre europeo
che, al fine di garantire il coordinamento preventivo delle politiche economiche e di bilancio degli Stati membri, la trasmissione alla Commissione
degli obiettivi programmatici di finanza pubblica e le politiche economiche e di bilancio di ciascun Paese, in una fase antecedente la loro attuazione
a livello di singolo Stato. Per questa ragione, entro la fine del mese di aprile, ciascun Paese trasmette alle autorit europee il Programma di Stabilit
(PS) e il Programma Nazionale di Riforma (PNR). Il semestre europeo concentra il ciclo della programmazione nel primo semestre di ciascun anno,
lasciando alla seconda parte dellesercizio ladozione delle misure programmate, ed articolato secondo il seguente schema:
- nel mese di gennaio, la Commissione europea elabora lanalisi annuale sulla crescita in cui fornisce lindagine sulle prospettive
macroeconomiche e formula le proposte strategiche per leconomia europea15;
- nel mese di marzo, la Commissione europea predispone un rapporto sulla base del quale il Consiglio europeo indica i principali obiettivi di
politica economica per lUnione europea e lArea euro e le possibili strategie di riforma per conseguire tali obiettivi (c.d. linee guida);
- nel mese di aprile, gli Stati membri, tenuto conto delle indicazioni fornite, comunicano alla Commissione i propri obiettivi di medio termine e
le principali azioni di riforma che intende adottare con laggiornamento del Programma di stabilit e del Programma nazionale di riforma;
- nei mesi di giugno e luglio, il Consiglio Europeo e il Consiglio dei Ministri finanziari, sulla base della valutazione dei Programmi di stabilit,
forniscono indicazioni specifiche per ciascun Paese. Il Consiglio, nel caso in cui ritenga necessaria una modifica degli obiettivi di medio
termine e le misure indicate per il loro conseguimento, inviter lo Stato membro a rivedere il programma presentato;
- nei mesi successivi, ciascuno Stato membro, tenuto conto delle raccomandazioni e delle decisioni del Consiglio e della Commissione,
predispone il bilancio e le misure di politica economica finalizzate al loro conseguimento.
Il programma di stabilit deve indicare gli obiettivi programmatici di finanza pubblica almeno per un triennio, nominali e strutturali; lobiettivo di
debito pubblico; le analisi di sensitivit del debito a differenti scenari di crescita e di tassi di interesse, la ripartizione per livelli di governo degli
obiettivi di finanza pubblica, unarticolazione per i principali aggregati di entrate ed uscite del bilancio pubblico e il dettaglio della manovra
necessaria a conseguire gli obiettivi in ciascun anno del periodo di previsione.

c) ) il disegno di legge di stabilit regionale, da presentare al Consiglio entro il 31 ottobre di ogni


anno e comunque non oltre 30 giorni dalla presentazione del disegno di legge di bilancio dello
Stato;
d) il disegno di legge di bilancio, da presentare al Consiglio entro il 31 ottobre di ogni anno e
comunque non oltre 30 giorni dallapprovazione del disegno di legge di stabilit dello Stato;
e) il piano degli indicatori di bilancio, approvato dalla giunta entro 30 giorni dallapprovazione del
bilancio di previsione e dallapprovazione del rendiconto e comunicato al Consiglio;
f) il disegno di legge di assestamento del bilancio, presentato al Consiglio entro il 30 giugno di
ogni anno;
g) gli eventuali disegni di legge di variazione di bilancio;
j) gli eventuali disegni di legge collegati alla manovra di bilancio, da presentare al Consiglio entro
il mese di gennaio ottobre2 di ogni anno;
k) gli specifici strumenti di programmazione regionale formulati in attuazione di programmi
statali, comunitari e regionali e definiti nelle specifiche normative regionali in materia di
programmazione generale e settoriale.
Il rendiconto della gestione conclude il sistema di bilancio, da approvarsi entro il 30 aprile
dellanno successivo allesercizio di riferimento da parte della Giunta, ed entro il 31 luglio da
parte del Consiglio.
4.2 Gli strumenti della programmazione degli enti locali
Gli strumenti di programmazione degli enti locali sono:
a) il Documento unico di programmazione (DUP), presentato al Consiglio, entro il 31 luglio di
ciascun anno, per le conseguenti deliberazioni;
b) leventuale nota di aggiornamento del DUP, da presentare al Consiglio entro il 15 novembre di
ogni anno, per le conseguenti deliberazioni;
c) lo schema di bilancio di previsione finanziario, da presentare al Consiglio entro il 15 novembre
di ogni anno. A seguito di variazioni del quadro normativo di riferimento la Giunta aggiorna lo
schema di bilancio di previsione in corso di approvazione unitamente al DUP. In occasione del
riaccertamento ordinario o straordinario dei residui la Giunta aggiorna lo schema di bilancio di
previsione in corso di approvazione unitamente al DUP e al bilancio provvisorio in gestione;
d) il piano esecutivo di gestione e delle performances approvato dalla Giunta entro 10 203 giorni
dallapprovazione del bilancio ;
f) il piano degli indicatori di bilancio presentato al Consiglio unitamente al bilancio di previsione e
al rendiconto;
g) lo schema di delibera di assestamento del bilancio, comprendente lo stato di attuazione dei
programmi e il controllo della salvaguardia degli equilibri di bilancio, da presentare al Consiglio
entro il 31 luglio di ogni anno;
h) le variazioni di bilancio;
i) lo schema di rendiconto sulla gestione, che conclude il sistema di bilancio dellente, da
approvarsi da parte della Giunta entro il 30 aprile dellanno successivo allesercizio di
riferimento ed entro il 31 maggio da parte del Consiglio entro il 30 aprile dellanno
successivo allesercizio di riferimento4 .

Modifica prevista dal decreto ministeriale 20 maggio 2015.


Modifica prevista dal decreto ministeriale 20 maggio 2015.
4 Modifica prevista dal decreto ministeriale 20 maggio 2015.
2
3

4.3 Gli strumenti della programmazione degli enti strumentali


Le regioni, le province e i comuni definiscono gli strumenti della programmazione dei propri
organismi e enti strumentali (esclusi gli enti sanitari soggetti al titolo secondo del presente
decreto), in coerenza con il presente principio e con le disposizioni del Decreto Legislativo n. 118
del 2011.
Gli enti territoriali definiscono gli indirizzi strategici ed operativi dei loro organismi strumentali
nel DEFR (le regioni) o nel DUP (gli enti locali) e possono prevedere che i loro organismi
strumentali non predispongano un apposito documento di programmazione.
Costituiscono strumenti della programmazione degli enti strumentali in contabilit finanziaria:
a) Il Piano delle attivit o Piano programma, di durata almeno triennale, definito in coerenza con
le indicazioni dellente capogruppo;
b) il bilancio di previsione almeno triennale, predisposto secondo lo schema di cui allallegato n.
9.
c) Il bilancio gestionale o il piano esecutivo di gestione, cui sono allegati, nel rispetto dello
schema indicato nellallegato n. 12 il prospetto delle previsioni di entrata per titoli, tipologie
e categorie per ciascuno degli anni considerati nel bilancio di previsione, e il prospetto delle
previsioni di spesa per missioni, programmi e macroaggregati per ciascuno degli anni
considerati nel bilancio di previsione;
d) le variazioni di bilancio;
e) Il piano degli indicatori di bilancio (se lente appartiene al settore delle amministrazioni
pubbliche definito dallarticolo 1, comma 2, della legge 31 dicembre 2009, n. 196).
Il rendiconto sulla gestione, predisposto secondo lo schema di cui allallegato n. 10, da approvarsi
entro il 30 aprile dellanno successivo allesercizio di riferimento conclude il sistema di bilancio
degli enti strumentali in contabilit finanziaria.
Costituiscono strumenti della programmazione degli enti strumentali in contabilit civilistica:
a) il Piano delle attivit o Piano programma, di durata almeno triennale, definito in coerenza con
le indicazioni dellente capogruppo. In caso di attivazione di nuovi servizi aggiornato il
piano delle attivit con la predisposizione di una apposita sezione dedicata al piano industriale
dei nuovi servizi;
b) il budget economico almeno triennale. Gli enti appartenenti al settore delle amministrazioni
pubbliche definito dallarticolo 1, comma 2, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, allegano al
budget il prospetto concernente la ripartizione della propria spesa per missioni e programmi,
accompagnata dalla corrispondente classificazione secondo la nomenclatura COFOG di
secondo livello, di cui allarticolo 17, comma 3, del presente decreto;
c) le eventuali variazioni al budget economico;
d) il piano degli indicatori di bilancio (se lente appartiene al settore delle amministrazioni
pubbliche definito dallarticolo 1, comma 2, della legge 31 dicembre 2009, n. 196).
Il bilancio di esercizio, da approvarsi entro il 30 aprile dellanno successivo allesercizio di
riferimento, conclude il sistema di bilancio degli enti strumentali. Gli enti appartenenti al settore
delle amministrazioni pubbliche sono tenute anche alla redazione di un rendiconto finanziario in
termini di cassa predisposto ai sensi dellarticolo 2428, comma 2, del codice civile. Gli enti
appartenenti al settore delle amministrazioni pubbliche definito dallarticolo 1, comma 2, della
legge 31 dicembre 2009, n. 196, allegano al bilancio di esercizio il prospetto concernente la
ripartizione della propria spesa per missioni e programmi, accompagnata dalla corrispondente
5

classificazione secondo la nomenclatura COFOG di secondo livello, di cui allarticolo 17, comma 3,
del presente decreto.

5 Il Documento di economia e finanza regionale (DEFR)


Il Documento di economia e finanza regionale (DEFR) presentato al Consiglio entro il 30
giugno di ciascun anno.
Nel caso in cui le specifiche normative regionali prevedano un documento programmatico di
legislatura, nel primo anno del nuovo mandato, questultimo documento pu sostituire il DEFR, se
predisposto nel rispetto del presente principio.
Con riferimento al periodo di programmazione decorrente dallesercizio 2015, le regioni che non
hanno partecipato alla sperimentazione non sono tenute alla predisposizione del documento di
economia e finanza regionale e adottano il documento di programmazione previsto
dallordinamento vigente nellesercizio 2014. Il primo documento di economia e finanza regionale
adottato con riferimento agli esercizi 2016 e successivi, salvo che per le regioni in
sperimentazione, che hanno adottato il DEFR 2015 -2017 nel corso dellultimo esercizio della
sperimentazione.
Con riferimento al periodo di programmazione 2016-2018, il DEFR presentato entro il 31
ottobre 20155.
5.1 Definizione
Le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano concorrono al perseguimento degli
obiettivi di finanza pubblica definiti in ambito nazionale in coerenza con le procedure e i criteri
stabiliti dallUnione europea e ne condividono le conseguenti responsabilit.
Il concorso al perseguimento di tali obiettivi si realizza secondo i princpi fondamentali
dellarmonizzazione dei bilanci pubblici e del coordinamento della finanza pubblica, come
previsto dallart. 1 della legge 196/2009 e successive modificazioni e integrazioni.
Le Regioni, le Province autonome di Trento e di Bolzano e gli enti locali determinano gli obiettivi
dei propri bilanci annuali e pluriennali in coerenza con gli obiettivi programmatici risultanti dalla
Documento di economia e finanza di cui all'articolo 10, a seguito del coordinamento previsto
dallart. 8, della legge 196/2009 e successive modificazioni e integrazioni.
Il Documento di economia e finanza regionale (DEFR) descrive gli scenari economico-finanziari
internazionali, nazionali e regionali, le politiche da adottare, gli obiettivi della manovra di bilancio
regionale, tenendo conto degli obiettivi del Patto di stabilit interno (PSI), ed espone il quadro
finanziario unitario regionale di tutte le risorse disponibili per il perseguimento degli obiettivi,
della programmazione unitaria regionale, esplicitandone gli strumenti attuativi per il periodo di
riferimento.

5.2 Finalit
Il DEFR definisce gli obiettivi della manovra di bilancio regionale, ha carattere generale,
contenuto programmatico e costituisce lo strumento a supporto del processo di previsione.
5

Aggiornamento previsto dal decreto 7 luglio 2015.

I procedimenti di formazione dei documenti contabili previsionali dellente devono


necessariamente partire dal DEFR e fare riferimento agli indirizzi generali definiti allinizio della
legislatura regionale.
Il DEFR ha le seguenti finalit:
decidere i programmi da realizzare e i relativi contenuti allinterno delle singole missioni, le
relative previsioni di spesa e le relative modalit di finanziamento;
orientare le successive deliberazioni del Consiglio e della Giunta;
costituire il presupposto dellattivit di controllo strategico, con particolare riferimento allo
stato di attuazione dei programmi allinterno delle missioni e alla relazione al rendiconto di
gestione.

5.3 Contenuti
Il DEFR contiene le linee programmatiche dellazione di governo regionale per il periodo
compreso nel bilancio di previsione , necessarie per il conseguimento degli obiettivi di sviluppo
della Regione.
Ogni Regione definisce i contenuti del DEFR, che dovr comunque contenere almeno quanto
segue:
le politiche da adottare
gli obiettivi della manovra di bilancio, tenendo conto degli obiettivi del Patto di stabilit
interno,
il quadro finanziario unitario di tutte le risorse disponibili per il perseguimento degli obiettivi
della programmazione unitaria, esplicitandone gli strumenti attuativi per il periodo di
riferimento,
gli indirizzi agli enti strumentali ed alle societ controllate e partecipate.
La prima sezione comprende:
il quadro sintetico del contesto economico e finanziario di riferimento,
la descrizione degli obiettivi strategici con particolare riferimento agli obiettivi e gli strumenti
di politica regionale in campo economico, sociale e territoriale, anche trasversali, articolati
secondo la programmazione autonoma delle singole Regioni evidenziando, laddove presenti,
gli interventi che impattano sugli enti locali.
La seconda sezione comprende lanalisi sulla situazione finanziaria della Regione ed, in
particolare, contiene:
-

la costruzione del quadro tendenziale di finanza pubblica della Regione e degli Enti
regionali sulla base delle risultanze dellesercizio precedente;
la manovra correttiva;
lindicazione dell'articolazione della manovra necessaria per il conseguimento degli obiettivi
di finanza pubblica, accompagnata anche da un'indicazione di massima delle misure
attraverso le quali si prevede di raggiungere i predetti obiettivi;
gli obiettivi programmatici pluriennali di riduzione del debito, tenendo conto della speciale
disciplina relativa al debito pregresso gi autorizzato e non contratto secondo la disciplina
vigente fino allentrata in vigore della L. Costituzionale 1/2012 e della relativa legge
attuativa, nonch del rientro delleventuale nuovo disavanzo.
7

I contenuti finanziari del DEFR e della Nota di aggiornamento al documento strategico di


programmazione, sono condizionati allavanzamento dellattuazione del federalismo fiscale e
definiti a seguito del parere che la Conferenza permanente per il coordinamento della finanza
pubblica, di cui allart. 5 della legge 5 maggio 2009, n.42 , elabora sulle linee guida per la
ripartizione degli obiettivi di finanza pubblica inseriti nel DEF (e nella nota di aggiornamento del
DEF) e sulle regole previste per il singolo ente in ragione della categoria di appartenenza
trasmesse al governo. In caso di mancata attuazione dellarticolo 5, comma 1, lettera a), della
legge 5 maggio 2009, n. 42, i documenti di programmazione regionali limitano la loro portata ad
un contenuto meramente programmatico e orientato a obiettivi non finanziari, e la nota di
aggiornamento al DEFR presentata contestualmente al disegno della legge di bilancio.

6. La Nota di aggiornamento del DEFR regionale


Entro il 20 settembre di ogni anno il Governo presenta alle Camere la Nota di aggiornamento del
DEF.
Per garantire la necessaria coerenza con gli aggiornamenti della finanza pubblica nazionale la
Giunta regionale presenta al Consiglio la Nota di aggiornamento del DEFR annuale entro 30
giorni dalla presentazione della Nota di aggiornamento del DEF nazionale, e comunque non oltre
la data di presentazione del disegno di legge di bilancio.
7. La legge di stabilit regionale
In connessione con le esigenze derivanti dallo sviluppo della fiscalit regionale, le regioni
adottano una legge di stabilit regionale, contenente il quadro di riferimento finanziario per il
periodo compreso nel bilancio di previsione.
Essa contiene esclusivamente norme tese a realizzare effetti finanziari con decorrenza dal primo
anno considerato nel bilancio di previsione.
Essa provvede, per il medesimo periodo:
a. alle variazioni delle aliquote e di tutte le altre misure che incidono sulla determinazione del
gettito dei tributi di competenza regionale, con effetto, di norma, dal 1 gennaio dell'anno cui
tale determinazione si riferisce;
b. al rifinanziamento, per un periodo non superiore a quello considerato dal bilancio di
previsione, delle leggi di spesa regionali, con esclusione delle spese obbligatorie e delle spese
continuative;
c. alla riduzione, per ciascuno degli anni considerati dal bilancio di previsione, di autorizzazioni
legislative di spesa;
d. con riferimento alle spese pluriennali disposte dalle leggi regionali, alla rimodulazione delle
quote destinate a gravare su ciascuno degli esercizi considerati nel bilancio di previsione e
degli esercizi successivi;
e. alle eventuali autorizzazioni di spesa per interventi la cui realizzazione si protrae oltre il
periodo di riferimento del bilancio di previsione altre regolazioni meramente quantitative
rinviate alla legge di stabilit dalle leggi vigenti;
f. norme che comportano aumenti di entrata o riduzioni di spesa, restando escluse quelle a
carattere ordinamentale ovvero organizzatorio;
g. le norme eventualmente necessarie a garantire l'attuazione del Patto di stabilit interno.
La legge di stabilit trae il riferimento necessario, per la dimostrazione della copertura finanziaria
delle autorizzazioni annuali e pluriennali di spesa da essa disposte, dalle previsioni del bilancio a
8

legislazione vigente.
Con gli eventuali progetti di legge collegati possono essere disposte modifiche ed integrazioni a
disposizioni legislative regionali aventi riflessi sul bilancio per attuare il DEFR.
In un'unica sessione sono approvati nell'ordine i progetti di legge collegati, il progetto di legge di
stabilit e il progetto di legge di bilancio.
8. Il Documento unico di programmazione degli enti locali (DUP)
Entro il 31 luglio di ciascun anno la Giunta presenta al Consiglio il Documento Unico di
Programmazione (DUP).
Se alla data del 31 luglio risulta insediata una nuova amministrazione, e i termini fissati dallo
Statuto comportano la presentazione delle linee programmatiche di mandato oltre il termine
previsto per la presentazione del DUP, il DUP e le linee programmatiche di mandato sono
presentate al Consiglio contestualmente, in ogni caso non successivamente al bilancio di
previsione riguardante gli esercizi cui il DUP si riferisce.
Il DUP lo strumento che permette lattivit di guida strategica ed operativa degli enti locali e
consente di fronteggiare in modo permanente, sistemico e unitario le discontinuit ambientali e
organizzative.
Il DUP costituisce, nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di
bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione.
Il DUP si compone di due sezioni: la Sezione Strategica (SeS) e la Sezione Operativa (SeO). La
prima ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo, la
seconda pari a quello del bilancio di previsione.
Con riferimento al periodo di programmazione decorrente dallesercizio 2015, gli enti locali che
non hanno partecipato alla sperimentazione non sono tenute alla predisposizione del DUP e
adottano il documento di programmazione previsto dallordinamento vigente nellesercizio 2014.
Il primo documento di economia e finanza regionale adottato con riferimento agli esercizi 2016
e successivi, salvo che per gli enti in sperimentazione, che hanno adottato il DUP 2015 -2017 nel
corso dellultimo esercizio della sperimentazione.

8.1. La Sezione Strategica (SeS)


La SeS sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato di cui allart. 46 comma 3 del
decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e individua, in coerenza con il quadro normativo di
riferimento, gli indirizzi strategici dellente. Il quadro strategico di riferimento definito anche in
coerenza con le linee di indirizzo della programmazione regionale e tenendo conto del concorso al
perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica definiti in ambito nazionale in coerenza con le
procedure e i criteri stabiliti dall'Unione Europea.
In particolare, la SeS individua, in coerenza con il quadro normativo di riferimento e con gli
obiettivi generali di finanza pubblica, le principali scelte che caratterizzano il programma
dellamministrazione da realizzare nel corso del mandato amministrativo e che possono avere un
impatto di medio e lungo periodo, le politiche di mandato che lente vuole sviluppare nel
raggiungimento delle proprie finalit istituzionali e nel governo delle proprie funzioni
fondamentali e gli indirizzi generali di programmazione riferiti al periodo di mandato.
Nella SeS sono anche indicati gli strumenti attraverso i quali l'ente locale intende rendicontare il
proprio operato nel corso del mandato in maniera sistematica e trasparente, per informare i
cittadini del livello di realizzazione dei programmi, di raggiungimento degli obiettivi e delle
collegate aree di responsabilit politica o amministrativa.
9

Nel primo anno del mandato amministrativo, individuati gli indirizzi strategici, sono definiti, per
ogni missione di bilancio, gli obiettivi strategici da perseguire entro la fine del mandato.
Gli obiettivi strategici, nellambito di ciascuna missione, sono definiti con riferimento allente. Per
ogni obiettivo strategico individuato anche il contributo che il gruppo amministrazione pubblica
pu e deve fornire per il suo conseguimento.
Lindividuazione degli obiettivi strategici consegue a un processo conoscitivo di analisi strategica
delle condizioni esterne allente e di quelle interne, sia in termini attuali che prospettici e alla
definizione di indirizzi generali di natura strategica.
Con riferimento alle condizioni esterne, lanalisi strategica richiede, almeno, lapprofondimento
dei seguenti profili:
1. Gli obiettivi individuati dal Governo per il periodo considerato anche alla luce degli indirizzi
e delle scelte contenute nei documenti di programmazione comunitari e nazionali;
2. La valutazione corrente e prospettica della situazione socio-economica del territorio di
riferimento e della domanda di servizi pubblici locali anche in considerazione dei risultati e
delle prospettive future di sviluppo socio-economico;
3. I parametri economici essenziali utilizzati per identificare, a legislazione vigente, levoluzione
dei flussi finanziari ed economici dellente e dei propri enti strumentali, segnalando le
differenze rispetto ai parametri considerati nella Decisione di Economia e Finanza (DEF).
Con riferimento alle condizioni interne, lanalisi strategica richiede, almeno, lapprofondimento
dei seguenti profili e la definizione dei seguenti principali contenuti della programmazione
strategica e dei relativi indirizzi generali con riferimento al periodo di mandato:
1. organizzazione e modalit di gestione dei servizi pubblici locali tenuto conto dei fabbisogni e
dei costi standard. Saranno definiti gli indirizzi generali sul ruolo degli organismi ed enti
strumentali e societ controllate e partecipate con riferimento anche alla loro situazione
economica e finanziaria, agli obiettivi di servizio e gestionali che devono perseguire e alle
procedure di controllo di competenza dellente;
2. indirizzi generali di natura strategica relativi alle risorse e agli impieghi e sostenibilit
economico finanziaria attuale e prospettica. A tal fine, devono essere oggetto di specifico
approfondimento almeno i seguenti aspetti, relativamente ai quali saranno definiti appositi
indirizzi generali con riferimento al periodo di mandato:
a. gli investimenti e la realizzazione delle opere pubbliche con indicazione del fabbisogno
in termini di spesa di investimento e dei riflessi per quanto riguarda la spesa corrente
per ciascuno degli anni dell'arco temporale di riferimento della SeS;
b. i programmi ed i progetti di investimento in corso di esecuzione e non ancora conclusi;
c. i tributi e le tariffe dei servizi pubblici;
d. la spesa corrente con specifico riferimento alla gestione delle funzioni fondamentali
anche con riferimento alla qualit dei servizi resi e agli obiettivi di servizio;
e. lanalisi delle necessit finanziarie e strutturali per lespletamento dei programmi
ricompresi nelle varie missioni;
f. la gestione del patrimonio;
g. il reperimento e limpiego di risorse straordinarie e in conto capitale;
h. lindebitamento con analisi della relativa sostenibilit e andamento tendenziale nel
periodo di mandato;
10

i. gli equilibri della situazione corrente e generali del bilancio ed i relativi equilibri in
termini di cassa.
3. Disponibilit e gestione delle risorse umane con riferimento alla struttura organizzativa
dellente in tutte le sue articolazioni e alla sua evoluzione nel tempo anche in termini di spesa.
4. Coerenza e compatibilit presente e futura con le disposizioni del patto di stabilit interno e
con i vincoli di finanza pubblica.
Negli enti locali con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, lanalisi strategica, per la parte
esterna, pu essere limitata ai soli punti 2 e 3.6
Gli effetti economico-finanziari delle attivit necessarie per conseguire gli obiettivi strategici sono
quantificati, con progressivo dettaglio nella SeO del DUP e negli altri documenti di
programmazione.
Ogni anno gli obiettivi strategici, contenuti nella SeS, sono verificati nello stato di attuazione e
possono essere, a seguito di variazioni rispetto a quanto previsto nellanno precedente e dandone
adeguata motivazione, opportunamente riformulati. Sono altres verificati gli indirizzi generali e i
contenuti della programmazione strategica con particolare riferimento alle condizioni interne
dellente, al reperimento e impiego delle risorse finanziarie e alla sostenibilit economico
finanziaria, come sopra esplicitati.
In considerazione delle linee programmatiche di mandato e degli indirizzi strategici, al termine del
mandato, lamministrazione rende conto del proprio operato attraverso la relazione di fine
mandato di cui allart. 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149, quale dichiarazione
certificata delle iniziative intraprese, dellattivit amministrativa e normativa e dei risultati
riferibili alla programmazione strategica e operativa dellente e di bilancio durante il mandato.

8.2. La Sezione Operativa (SeO)


La SeO ha carattere generale, contenuto programmatico e costituisce lo strumento a supporto del
processo di previsione definito sulla base degli indirizzi generali e degli obiettivi strategici fissati
nella SeS del DUP. In particolare, la SeO contiene la programmazione operativa dellente avendo
a riferimento un arco temporale sia annuale che pluriennale.
Il contenuto della SeO, predisposto in base alle previsioni ed agli obiettivi fissati nella SeS,
costituisce giuda e vincolo ai processi di redazione dei documenti contabili di previsione dellente.
La SeO redatta, per il suo contenuto finanziario, per competenza con riferimento allintero
periodo considerato, e per cassa con riferimento al primo esercizio, si fonda su valutazioni di
natura economico-patrimoniale e copre un arco temporale pari a quello del bilancio di previsione.
La SeO supporta il processo di previsione per la predisposizione della manovra di bilancio.
La SeO individua, per ogni singola missione, i programmi che lente intende realizzare per
conseguire gli obiettivi strategici definiti nella SeS. Per ogni programma, e per tutto il periodo di
riferimento del DUP, sono individuati gli obiettivi operativi annuali da raggiungere.
Per ogni programma sono individuati gli aspetti finanziari, sia in termini di competenza con
riferimento allintero periodo considerato, che di cassa con riferimento al primo esercizio, della
manovra di bilancio.
La SeO ha i seguenti scopi:
6

Modifica prevista dal decreto ministeriale 20 maggio 2015.

11

a) definire, con riferimento allente e al gruppo amministrazione pubblica, gli obiettivi dei
programmi allinterno delle singole missioni. Con specifico riferimento allente devono essere
indicati anche i fabbisogni di spesa e le relative modalit di finanziamento;
b) orientare e guidare le successive deliberazioni del Consiglio e della Giunta;
c) costituire il presupposto dellattivit di controllo strategico e dei risultati conseguiti dallente,
con particolare riferimento allo stato di attuazione dei programmi nellambito delle missioni e
alla relazione al rendiconto di gestione.
Il contenuto minimo della SeO costituito:
a) dallindicazione degli indirizzi e degli obiettivi degli organismi facenti parte del gruppo
amministrazione pubblica;
b) dalla dimostrazione della coerenza delle previsioni di bilancio con gli strumenti urbanistici
vigenti;
c) per la parte entrata, da una valutazione generale sui mezzi finanziari, individuando le fonti di
finanziamento ed evidenziando l'andamento storico degli stessi ed i relativi vincoli;
d) dagli indirizzi in materia di tributi e tariffe dei servizi;
e) dagli indirizzi sul ricorso allindebitamento per il finanziamento degli investimenti;
f) per la parte spesa, da una redazione per programmi allinterno delle missioni, con indicazione
delle finalit che si intendono conseguire, della motivazione delle scelte di indirizzo effettuate
e delle risorse umane e strumentali ad esse destinate;
g) dallanalisi e valutazione degli impegni pluriennali di spesa gi assunti;
h) dalla valutazione sulla situazione economico finanziaria degli organismi gestionali esterni;
i) dalla programmazione dei lavori pubblici svolta in conformit ad un programma triennale e ai
suoi aggiornamenti annuali;
j) dalla programmazione del fabbisogno di personale a livello triennale e annuale;
k) dal piano delle alienazioni e valorizzazioni dei beni patrimoniali.
La SeO si struttura in due parti fondamentali:
Parte 1, nella quale sono descritte le motivazioni delle scelte programmatiche effettuate, sia
con riferimento allente sia al gruppo amministrazione pubblica, e definiti, per tutto il
periodo di riferimento del DUP, i singoli programmi da realizzare ed i relativi obiettivi
annuali;
Parte 2, contenente la programmazione dettagliata, relativamente all'arco temporale di
riferimento del DUP, delle opere pubbliche, del fabbisogno di personale e delle alienazioni e
valorizzazioni del patrimonio.

Parte 1

12

Nella Parte 1 della SeO del DUP sono individuati, per ogni singola missione e coerentemente agli
indirizzi strategici contenuti nella SeS, i programmi operativi che lente intende realizzare
nell'arco pluriennale di riferimento della SeO del DUP.
La definizione degli obiettivi dei programmi che l'ente intende realizzare deve avvenire in modo
coerente con gli obiettivi strategici definiti nella SeS.
Per ogni programma devono essere definite le finalit e gli obiettivi annuali e pluriennali che si
intendono perseguire, la motivazione delle scelte effettuate ed individuate le risorse finanziarie,
umane e strumentali ad esso destinate.
Gli obiettivi individuati per ogni programma rappresentano la declinazione annuale e pluriennale
degli obiettivi strategici contenuti nella SeS e costituiscono indirizzo vincolante per i successivi
atti di programmazione, in applicazione del principio della coerenza tra i documenti di
programmazione. Lindividuazione delle finalit e la fissazione degli obiettivi per i programmi
deve guidare, negli altri strumenti di programmazione, lindividuazione dei progetti strumentali
alla loro realizzazione e laffidamento di obiettivi e risorse ai responsabili dei servizi.
Gli obiettivi dei programmi devono essere controllati annualmente a fine di verificarne il grado di
raggiungimento e, laddove necessario, modificati, dandone adeguata giustificazione, per dare una
rappresentazione veritiera e corretta dei futuri andamenti dellente e del processo di formulazione
dei programmi allinterno delle missioni.
L'individuazione degli obiettivi dei programmi deve essere compiuta sulla base dell'attenta analisi
delle condizioni operative esistenti e prospettiche dell'ente nell'arco temporale di riferimento del
DUP.
In ogni caso il programma il cardine della programmazione e, di conseguenza, il contenuto dei
programmi deve esprimere il momento chiave della predisposizione del bilancio finalizzato alla
gestione delle funzioni fondamentali dellente.
Il contenuto del programma lelemento fondamentale della struttura del sistema di bilancio ed il
perno intorno al quale definire i rapporti tra organi di governo, e tra questi e la struttura
organizzativa e delle responsabilit di gestione dellente, nonch per la corretta informazione sui
contenuti effettivi delle scelte dellamministrazione agli utilizzatori del sistema di bilancio.
Nella costruzione, formulazione e approvazione dei programmi si svolge lattivit di definizione
delle scelte politiche che propria del massimo organo elettivo preposto allindirizzo e al
controllo. Si devono esprimere con chiarezza le decisioni politiche che caratterizzano lente e
limpatto economico, finanziario e sociale che avranno.
I programmi devono essere analiticamente definiti in modo da costituire la base sulla quale
implementare il processo di definizione degli indirizzi e delle scelte che deve, successivamente,
portare, tramite la predisposizione e lapprovazione del PEG, allaffidamento di obiettivi e risorse
ai responsabili dei servizi.
La Sezione operativa del DUP comprende, per la parte entrata, una valutazione generale sui mezzi
finanziari, individuando le fonti di finanziamento ed evidenziando landamento storico degli stessi
ed i relativi vincoli.
Comprende altres la formulazione degli indirizzi in materia di tributi e di tariffe dei servizi, quale
espressione dellautonomia impositiva e finanziaria dellente in connessione con i servizi resi e
con i relativi obiettivi di servizio.
I mezzi finanziari necessari per la realizzazione dei programmi allinterno delle missioni devono
essere valutati, e cio:
13

a) individuati quanto a tipologia;


b) quantificati in relazione al singolo cespite;
c) descritti in rapporto alle rispettive caratteristiche;
d) misurati in termini di gettito finanziario.

Contestualmente devono essere individuate le forme di finanziamento, avuto riguardo alla natura
dei cespiti, se ricorrenti e ripetitivi - quindi correnti - oppure se straordinari.
Il documento deve comprendere la valutazione e gli indirizzi sul ricorso allindebitamento per il
finanziamento degli investimenti, sulla capacit di indebitamento e soprattutto sulla relativa
sostenibilit in termini di equilibri di bilancio e sulla compatibilit con i vincoli di finanza
pubblica. Particolare attenzione deve essere posta sulla compatibilit con i vincoli del patto di
stabilit interno, anche in termini di flussi di cassa.
Particolare attenzione va posta alle nuove forme di indebitamento, che vanno attentamente
valutate nella loro portata e nei riflessi che provocano nella gestione dellanno in corso ed in
quelle degli anni successivi.

L'analisi delle condizioni operative dell'ente costituisce il punto di partenza della attivit di
programmazione operativa dell'ente.
L'analisi delle condizioni operative dell'ente deve essere realizzata con riferimento almeno ai
seguenti aspetti:

le risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili nonch le caratteristiche dei servizi


dell'ente;

i bisogni per ciascun programma allinterno delle missioni, con particolare riferimento ai
servizi fondamentali;

gli orientamenti circa i contenuti degli obiettivi del Patto di Stabilit interno da perseguire ai
sensi della normativa in materia e le relative disposizioni per i propri enti strumentali e
societ controllate e partecipate;

per la parte entrata, una valutazione generale sui mezzi finanziari, individuando le fonti di
finanziamento ed evidenziando l'andamento storico degli stessi ed i relativi vincoli. La
valutazione delle risorse finanziarie deve offrire, a conforto della veridicit della previsione,
un trend storico che evidenzi gli scostamenti rispetto agli accertamenti, tenuto conto
delleffettivo andamento degli esercizi precedenti;

gli indirizzi in materia di tributi e tariffe dei servizi;

la valutazione e gli indirizzi sul ricorso allindebitamento per il finanziamento degli


investimenti, sulla capacit di indebitamento e relativa sostenibilit in termini di equilibri di
bilancio e sulla compatibilit con i vincoli di finanza pubblica;

per la parte spesa, lanalisi degli impegni pluriennali di spesa gi assunti;


14

la descrizione e lanalisi della situazione economico finanziaria degli organismi aziendali


facenti parte del gruppo amministrazione pubblica e degli effetti della stessa sugli equilibri
annuali e pluriennali del bilancio. Si indicheranno anche gli obiettivi che si intendono
raggiungere tramite gli organismi gestionali esterni, sia in termini di bilancio sia in termini
di efficienza, efficacia ed economicit.

E prioritario il finanziamento delle spese correnti consolidate, riferite cio ai servizi essenziali e
strutturali, al mantenimento del patrimonio e dei servizi ritenuti necessari.
La parte rimanente pu quindi essere destinata alla spesa di sviluppo, intesa quale quota di risorse
aggiuntive che si intende destinare al potenziamento quali-quantitativo di una certa attivit, o alla
creazione di un nuovo servizio.
Infine, con riferimento alla previsione di spese di investimento e relative fonti di finanziamento,
occorre valutare la sostenibilit negli esercizi futuri in termini di spese indotte.
Per ogni programma deve essere effettuata lanalisi e la valutazione degli impegni pluriennali di
spesa gi assunti a valere sugli anni finanziari a cui la SeO si riferisce e delle maggiori spese
previste e derivanti dai progetti gi approvati per interventi di investimento.
Una particolare analisi dovr essere dedicata al Fondo pluriennale vincolato sia di parte
corrente, sia relativo agli interventi in conto capitale, non solo dal punto di vista contabile, ma per
valutare tempi e modalit della realizzazione dei programmi e degli obiettivi
dellamministrazione.
Parte 2
La Parte 2 della SeO comprende la programmazione in materia di lavori pubblici, personale e
patrimonio.
La realizzazione dei lavori pubblici degli enti locali deve essere svolta in conformit ad un
programma triennale e ai suoi aggiornamenti annuali che sono ricompresi nella SeO del DUP.
I lavori da realizzare nel primo anno del triennio sono compresi nellelenco annuale che
costituisce il documento di previsione per gli investimenti in lavori pubblici e il loro
finanziamento.
Ogni ente locale deve analizzare, identificare e quantificare gli interventi e le risorse reperibili per
il loro finanziamento.
Il programma deve in ogni modo indicare:
o le priorit e le azioni da intraprendere come richiesto dalla legge;
o la stima dei tempi e la durata degli adempimenti amministrativi di realizzazione delle opere e
del collaudo;
o La stima dei fabbisogni espressi in termini sia di competenza, sia di cassa, al fine del relativo
finanziamento in coerenza con i vincoli di finanza pubblica.
Trattando della programmazione dei lavori pubblici si dovr fare necessariamente riferimento al
Fondo pluriennale vincolato come saldo finanziario, costituito da risorse gi accertate destinate
al finanziamento di obbligazioni passive dellente gi impegnate, ma esigibili in esercizi
successivi a quello in cui accertata lentrata.

15

La programmazione del fabbisogno di personale che gli organi di vertice degli enti sono tenuti ad
approvare, ai sensi di legge, deve assicurare le esigenze di funzionalit e di ottimizzazione delle
risorse per il miglior funzionamento dei servizi compatibilmente con le disponibilit finanziarie e i
vincoli di finanza pubblica.
Al fine di procedere al riordino, gestione e valorizzazione del proprio patrimonio immobiliare
lente, con apposita delibera dellorgano di governo individua, redigendo apposito elenco, i singoli
immobili di propriet dell'ente. Tra questi devono essere individuati quelli non strumentali
allesercizio delle proprie funzioni istituzionali e quelli suscettibili di valorizzazione ovvero di
dismissione. Sulla base delle informazioni contenute nellelenco deve essere predisposto il Piano
delle alienazioni e valorizzazioni patrimoniali quale parte integrante del DUP.
La ricognizione degli immobili operata sulla base, e nei limiti, della documentazione esistente
presso i propri archivi e uffici.
Liscrizione degli immobili nel piano determina una serie di effetti di natura giuridico
amministrativa previsti e disciplinati dalla legge.
Nel DUP dovranno essere inseriti tutti quegli ulteriori strumenti di programmazione relativi
allattivit istituzionale dellente di cui il legislatore preveder la redazione ed approvazione. Si fa
riferimento ad esempio alla possibilit di redigere piani triennali di razionalizzazione e
riqualificazione della spesa di cui allart. 16, comma 4, del D.L. 98/2011 L. 111/2011.

8.3. Inammissibilit e improcedibilit delle deliberazioni non coerenti con il documento


unico di programmazione degli enti locali.
Il regolamento di contabilit deve disciplinare i casi di inammissibilit e di improcedibilit per le
deliberazioni di consiglio e di giunta che non sono coerenti con le previsioni e i contenuti
programmatici del DUP degli enti locali.
8.4. Il Documento unico di programmazione semplificato7
Il Documento unico di programmazione semplificato, predisposto dagli enti locali con
popolazione fino a 5.000 abitanti, individua, in coerenza con il quadro normativo di
riferimento e con gli obiettivi generali di finanza pubblica, tenendo conto della situazione
socio economica del proprio territorio,le principali scelte che caratterizzano il programma
dellamministrazione da realizzare nel corso del mandato amministrativo e gli indirizzi
generali di programmazione riferiti al periodo di mandato.
Gli indirizzi generali individuati dal documento unico di programmazione semplificato
riguardano principalmente:
1. lorganizzazione e la modalit di gestione dei servizi pubblici ai cittadini, tenuto conto
dei fabbisogni e dei costi standard e del ruolo degli eventuali organismi, enti strumentali
e societ controllate e partecipate.
Saranno definiti gli indirizzi generali sul ruolo degli organismi ed enti strumentali e
societ controllate e partecipate con riferimento anche alla loro situazione economica e
finanziaria, agli obiettivi di servizio e gestionali che devono perseguire e alle procedure
di controllo di competenza dellente;.

Paragrafo inserito dal decreto ministeriale 20 maggio 2015.

16

2. lindividuazione delle risorse, degli impieghi e la verifica della sostenibilit economico


finanziaria attuale e prospettica, anchein termini di equilibri finanziari del bilancio e
della gestione.
Devono essere oggetto di specifico approfondimento almeno i seguenti aspetti,
relativamente ai quali saranno definiti appositi indirizzi generali con riferimento al
periodo di mandato:
a. gli investimenti e la realizzazione delle opere pubbliche con indicazione del
fabbisogno in termini di spesa di investimento e dei riflessi per quanto
riguarda la spesa corrente per ciascuno degli anni dell'arco temporale di
riferimento;
b. i programmi ed i progetti di investimento in corso di esecuzione e non ancora
conclusi;
c. i tributi e le tariffe dei servizi pubblici;
d. la spesa corrente con specifico riferimento alla gestione delle funzioni
fondamentali anche con riferimento alla qualit dei servizi resi e agli obiettivi
di servizio.;
e. lanalisi delle necessit finanziarie e strutturali per lespletamento dei
programmi ricompresi nelle varie missioni;
f. la gestione del patrimonio;
g. il reperimento e limpiego di risorse straordinarie e in conto capitale;
h. lindebitamento con analisi della relativa sostenibilit e andamento tendenziale
nel periodo di mandato;
i. gli equilibri della situazione corrente e generali del bilancio ed i relativi
equilibri in termini di cassa.
3. Disponibilit e gestione delle risorse umane con riferimento alla struttura organizzativa
dellente in tutte le sue articolazioni e alla sua evoluzione nel tempo anche in termini di
spesa.
4. Coerenza e compatibilit presente e futura con le disposizioni del patto di stabilit
interno e con i vincoli di finanza pubblica.
Ogni anno sono verificati gli indirizzi generali e i contenuti della programmazione con
particolare riferimento al reperimento e impiego delle risorse finanziarie e alla sostenibilit
economico finanziaria, come sopra esplicitati. A seguito della verifica possibile operare
motivatamente un aggiornamento degli indirizzi generali approvati.
In considerazione degli indirizzi generali di programmazione al termine del mandato,
lamministrazione rende conto del proprio operato attraverso la relazione di fine mandato di
cui allart. 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149, quale dichiarazione certificata
delle iniziative intraprese, dellattivit amministrativa e normativa e dei risultati riferibili
alla programmazione dellente e di bilancio durante il mandato.
Il DUP semplificato, quale guida e vincolo ai processi di redazione dei documenti contabili di
previsione dellente, indica, per ogni singola missione/programma del bilancio, gli obiettivi
che lente intende realizzare negli esercizi considerati nel bilancio di previsione (anche se
non compresi nel periodo di mandato). Per ciascuna missione/programma gli enti possono
indicare le relative previsioni di spesa in termini di competenza finanziaria. Con riferimento
al primo esercizio possono essere indicate anche le previsioni di cassa
Per ogni singola missione/programma sono altres indicati gli impegni pluriennali di spesa
gi assunti e le relative forme di finanziamento.
17

Gli obiettivi individuati per ogni missione / programma rappresentano la declinazione


annuale e pluriennale degli indirizzi generali e costituiscono indirizzo vincolante per i
successivi atti di programmazione, in applicazione del principio della coerenza tra i
documenti di programmazione. Lindividuazione delle finalit e la fissazione degli obiettivi
per ogni missione / programma deve guidare, negli altri strumenti di programmazione,
lindividuazione dei progetti strumentali alla loro realizzazione e laffidamento di obiettivi e
risorse ai responsabili dei servizi.
Gli obiettivi devono essere controllati annualmente a fine di verificarne il grado di
raggiungimento e, laddove necessario, modificati, dandone adeguata giustificazione, per
dare una rappresentazione veritiera e corretta dei futuri andamenti dellente e del processo
di formulazione dei programmi allinterno delle missioni.
Il DUP semplificato comprende inoltre, relativamente all'arco temporale di riferimento del
bilancio di previsione :
a) gli obiettivi degli organismi facenti parte del gruppo amministrazione pubblica;
b) lanalisi della coerenza delle previsioni di bilancio con gli strumenti urbanistici vigenti;
c) la programmazione dei lavori pubblici,
d) la programmazione del fabbisogno di personale;
e) la programmazione delle alienazioni e della valorizzazione dei beni patrimoniali.
La realizzazione dei lavori pubblici degli enti locali deve essere svolta in conformit ad un
programma triennale e ai suoi aggiornamenti annuali che sono ricompresi nel DUP.
I lavori da realizzare nel primo anno del triennio sono compresi nellelenco annuale che
costituisce il documento di previsione per gli investimenti in lavori pubblici e il loro
finanziamento.
La programmazione del fabbisogno di personale che gli organi di vertice degli enti sono
tenuti ad approvare, ai sensi di legge, deve assicurare le esigenze di funzionalit e di
ottimizzazione delle risorse per il miglior funzionamento dei servizi compatibilmente con le
disponibilit finanziarie e i vincoli di finanza pubblica.
Al fine di procedere al riordino, gestione e valorizzazione del proprio patrimonio
immobiliare lente, con apposita delibera dellorgano di governo individua, redigendo
apposito elenco, i singoli immobili di propriet dell'ente. Tra questi devono essere
individuati quelli non strumentali allesercizio delle proprie funzioni istituzionali e quelli
suscettibili di valorizzazione ovvero di dismissione. Sulla base delle informazioni contenute
nellelenco deve essere predisposto il Piano delle alienazioni e valorizzazioni patrimoniali
quale parte integrante del DUP.
La ricognizione degli immobili operata sulla base, e nei limiti, della documentazione
esistente presso i propri archivi e uffici.
Liscrizione degli immobili nel piano determina una serie di effetti di natura giuridico
amministrativa previsti e disciplinati dalla legge.
Infine, nel DUP devono essere inseriti tutti quegli ulteriori strumenti di programmazione
relativi allattivit istituzionale dellente richiesti dal legislatore. Si fa riferimento ad esempio
alla possibilit di redigere piani triennali di razionalizzazione e riqualificazione della spesa
di cui allart. 16, comma 4, del D.L. 98/2011 L. 111/2011.
9. Il bilancio di previsione finanziario
9.1 Definizione
Il bilancio di previsione finanziario il documento nel quale vengono rappresentate contabilmente
le previsioni di natura finanziaria riferite a ciascun esercizio compreso nellarco temporale
considerato nei Documenti di programmazione dellente (il DEFR regionale e il DUP degli enti
18

locali), attraverso il quale gli organi di governo di un ente, nellambito dellesercizio della propria
funzione di indirizzo e di programmazione, definiscono la distribuzione delle risorse finanziarie
tra i programmi e le attivit che lamministrazione deve realizzare, in coerenza con quanto
previsto nel documento di programmazione.
Il bilancio di previsione finanziario almeno triennale. Le previsioni riguardanti il primo esercizio
costituiscono il bilancio di previsione finanziario annuale (al tesoriere sono trasmesse solo le
informazioni relative al bilancio annuale, costituite dai residui alla data di avvio dellesercizio e
dagli stanziamenti relativi al primo esercizio, completi delle articolazioni previste nello schema di
bilancio).
Il bilancio di previsione finanziario svolge le seguenti finalit:
politico-amministrative in quanto consente lesercizio delle prerogative di indirizzo e di
controllo che gli organi di governance esercitano sullorgano esecutivo ed lo strumento
fondamentale per la gestione amministrativa nel corso dellesercizio;
di programmazione finanziaria poich descrive finanziariamente le informazioni necessarie a
sostenere le amministrazioni pubbliche nel processo di decisione politica, sociale ed
economica;
di destinazione delle risorse a preventivo attraverso la funzione autorizzatoria, connessa alla
natura finanziaria del bilancio;
di verifica degli equilibri finanziari nel tempo e, in particolare, della copertura delle spese di
funzionamento e di investimento programmate. Per le regioni il bilancio di previsione
costituisce sede per il riscontro della copertura finanziaria di nuove o maggiori spese stabilite
da leggi della regione a carico di esercizi futuri;
informative in quanto fornisce informazioni agli utilizzatori interni (consiglieri ed
amministratori, dirigenti, dipendenti, organi di revisione, ecc.) ed esterni (organi di controllo,
altri organi pubblici, fornitori e creditori, finanziatori, cittadini, ecc.) in merito ai programmi
in corso di realizzazione, nonch in merito allandamento finanziario della amministrazione.
La classificazione delle spese in missioni, programmi, macroaggregati, capitoli ed eventualmente,
in articoli, prevista dagli articoli 12, 13 e 14 del decreto legislativo n. 118/2011, posta in
relazione ai livelli di governo cui attribuita la responsabilit della distribuzione delle risorse.
La funzione politico amministrativa di indirizzo e controllo svolta dal Consiglio, che la esercita
attraverso lapprovazione del bilancio autorizzatorio per missioni e programmi e titoli, che
ripartisce le risorse disponibili tra le funzioni e i programmi.
Nellambito della destinazione delle risorse tra le missioni dellente, e nel rispetto di quanto
previsto dalla legge e dal documento di programmazione, la funzione di ripartizione delle risorse
in considerazione della natura economica della spesa, svolta:
- nelle regioni dalla Giunta, attraverso la ripartizione delle tipologie di entrata in categorie, e dei
programmi in macroaggregati e dalla Giunta o dal Segretario generale (secondo quanto previsto
dal regolamento di contabilit), attraverso la ripartizione delle tipologie e dei macroaggregati in
capitoli ed eventualmente in articoli. Tale documenti costituiscono il Documento Tecnico di
accompagnamento al bilancio e il bilancio finanziario gestionale;
- negli enti locali dalla Giunta, attraverso la ripartizione delle tipologie di entrata in categorie,
capitoli ed eventualmente in articoli e dei programmi di spesa in macroaggregati, capitoli ed
eventualmente in articoli. Tale documento costituisce il piano esecutivo di gestione.
Attraverso il bilancio finanziario gestionale delle regioni e il PEG degli enti locali, si provvede
anche ad attribuire ai titolari dei centri di responsabilit amministrativa le risorse necessarie al
raggiungimento degli obiettivi assegnati. Per gli enti locali il PEG costituisce anche il
19

fondamentale strumento di determinazione degli obiettivi di gestione e di affidamento degli stessi,


unitamente alle dotazioni necessarie, ai responsabili dei programmi previsti nel bilancio.
Nel rispetto del principio contabile generale n. 1 dellannualit del bilancio lordinamento prevede
limpiego del metodo scorrevole nella redazione del bilancio di previsione finanziario. Pertanto,
ogni anno risulta necessario aggiornare il bilancio di previsione:
- con linserimento delle previsioni relative ad un ulteriore esercizio;
- adeguando le previsioni relative a tutti gli esercizi considerati nel bilancio, in considerazione
delle indicazioni del documento di programmazione aggiornato, dei risultati presunti della
gestione dellesercizio precedente, anche con riferimento agli impegni gi assunti, allevoluzione
normativa;
- con lindicazione, per tutti i programmi di spesa considerati in ciascuno degli esercizi in cui il
bilancio articolato, degli impegni gi assunti alla data di elaborazione del documento.

9.2 La procedura di approvazione del bilancio di previsione delle regioni


Entro il 31 ottobre di ogni anno, e comunque non oltre 30 giorni dalla presentazione del disegno di
bilancio dello Stato, la giunta approva lo schema della delibera di approvazione del bilancio di
previsione finanziario relativa almeno al triennio successivo, da sottoporre allapprovazione del
Consiglio. Unitamente allo schema di delibera di approvazione del bilancio, la Giunta trasmette, a
fini conoscitivi, anche la proposta di articolazione delle tipologie in categorie e dei programmi in
macroaggregati;
In caso di variazioni del quadro normativo di riferimento la Giunta aggiorna lo schema di delibera
di bilancio di previsione in corso di approvazione, unitamente al Documento di programmazione.
Entro il 31 dicembre di ciascun anno il Consiglio approva il bilancio di previsione riguardante le
previsioni di entrata e di spesa riguardanti almeno il triennio successivo.
Il bilancio comprende le previsioni di competenza e di cassa del primo esercizio del periodo
considerato e le previsioni di competenza degli esercizi successivi ed redatto, secondo gli
schemi previsti dallallegato 9 del presente decreto, i relativi riepiloghi, i prospetti riguardanti il
quadro generale riassuntivo e gli equilibri di bilancio, e i seguenti allegati:
a) il prospetto esplicativo del presunto risultato di amministrazione;
b) il prospetto concernente la composizione, per missioni e programmi, del fondo pluriennale
vincolato;
c) il prospetto concernente la composizione del fondo crediti di dubbia esigibilit;
d) il prospetto dimostrativo del rispetto dei vincoli di indebitamento;
e) lelenco dei capitoli che riguardano le spese obbligatorie;
f) lelenco delle spese che possono essere finanziate con il fondo di riserva per spese
impreviste di cui allarticolo 48, comma 1, lettera b);
g) lelenco dei capitoli che riguardano le spese obbligatorie;
h) la nota integrativa;
i) la relazione del collegio dei revisori dei conti.
Contestualmente allapprovazione del bilancio da parte del Consiglio, la Giunta approva la
ripartizione delle tipologie in categorie e dei programmi in macroaggregati per ciascuno degli
anni considerati nel bilancio, che costituisce il Documento Tecnico di accompagnamento.
Al Documento Tecnico di accompagnamento sono allegati, nel rispetto dello schema indicato
nellallegato 12:
20

a) il prospetto delle previsioni di entrata per titoli, tipologie e categorie,


b)il prospetto delle previsioni di spesa per missioni, programmi e macroaggregati per ciascuno
degli anni considerati nel bilancio di previsione.
Contestualmente allapprovazione del Documento tecnico di accompagnamento, la Giunta, o il
Segretario generale (secondo quanto previsto dal regolamento di contabilit), approva la
ripartizione delle categorie e dei macroaggregati in capitoli ed eventualmente in articoli, per
ciascuno degli esercizi considerati nel bilancio, che costituisce il bilancio finanziario gestionale.
I capitoli e gli eventuali articoli sono raccordati al quarto livello del piano dei conti finanziario.
Al bilancio gestionale allegato il prospetto riguardante le previsioni di competenza e di cassa dei
capitoli di entrata e di spesa della gestione sanitaria accentrata articolato, per quanto riguarda le
entrate in titoli, tipologie, categorie e capitoli e per quanto riguarda le spese, in titoli,
macroaggregati e capitoli. Se il bilancio gestionale della regione risulta articolato in modo da
distinguere la gestione ordinaria dalla gestione sanitaria, tale allegato non necessario.
Per contestualmente si intende la prima seduta di giunta successiva allapprovazione del
bilancio da parte del Consiglio. Nei casi in cui il regolamento della regione prevede
lapprovazione del bilancio finanziario gestionale da parte del segretario, per contestualmente si
intende entro i cinque giorni lavorativi successivi allapprovazione del documento tecnico di
accompagnamento.
Il bilancio di previsione finanziario, il relativo documento tecnico di accompagnamento e il
bilancio gestionale sono pubblicati contestualmente nel sito internet della regione. Nel sito internet
dellente sono pubblicate anche le variazioni del bilancio di previsione, le variazioni del
documento tecnico di accompagnamento, il bilancio di previsione assestato, il documento tecnico
di accompagnamento assestato e il bilancio gestionale assestato. Il sistema informativo dellente
garantisce linvio alla banca dati unitaria di cui allarticolo 13 della legge n. 196 del 2009, del
bilancio di previsione finanziario, completo di allegati, unitamente alle previsioni del documento
tecnico di accompagnamento e delle previsioni del bilancio gestionale aggregate secondo
larticolazione del piano dei conti di quarto livello. Tali documenti sono pubblicati anche nel sito
internet della regione.

9.3 La procedura di approvazione del bilancio di previsione degli enti locali


Entro il 15 novembre di ogni anno la giunta approva lo schema della delibera di approvazione8
del bilancio di previsione finanziario relativa almeno al triennio successivo, da sottoporre
allapprovazione del Consiglio. Unitamente allo schema di delibera di approvazione del bilancio,
la Giunta trasmette, a titolo conoscitivo, anche la proposta di articolazione delle tipologie in
categorie e dei programmi in macroaggregati;
In caso di variazioni del quadro normativo di riferimento la Giunta aggiorna lo schema di delibera
di bilancio di previsione in corso di approvazione, unitamente al Documento di programmazione.
Entro il 31 dicembre di ciascun anno il Consiglio approva il bilancio di previsione riguardante le
previsioni di entrata e di spesa riguardanti almeno il triennio successivo.
Il bilancio comprende le previsioni di competenza e di cassa del primo esercizio del periodo
considerato e le previsioni di competenza degli esercizi successivi ed redatto, secondo gli
schemi previsti dallallegato 9 del presente decreto, i relativi riepiloghi, i prospetti riguardanti il
quadro generale riassuntivo e gli equilibri di bilancio, e i seguenti allegati:
8

Modifica prevista dal decreto ministeriale 20 maggio 2015.

21

a) il prospetto esplicativo del presunto risultato di amministrazione;


b) il prospetto concernente la composizione, per missioni e programmi, del fondo pluriennale
vincolato;
c) il prospetto concernente la composizione del fondo crediti di dubbia esigibilit;
d) il prospetto dimostrativo del rispetto dei vincoli di indebitamento;
e) il prospetto delle spese previste per lutilizzo di contributi e trasferimenti da parte di
organismi comunitari e internazionali, per ciascuno degli anni considerati nel bilancio di
previsione;
f) il prospetto delle spese previste per lo svolgimento delle funzioni delegate dalle regioni per
ciascuno degli anni considerati nel bilancio di previsione;
g) il rendiconto di gestione e il bilancio consolidato deliberati e relativi al penultimo esercizio
antecedente quello cui si riferisce il bilancio di previsione, se non integralmente pubblicati nel
sito internet dellente locale;
h) le risultanze dei rendiconti e dei bilanci consolidati delle unioni di comuni e dei soggetti
considerate nel gruppo amministrazione pubblica di cui al principio applicato del bilancio
consolidato allegato al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modificazioni e
integrazioni, relativi al penultimo esercizio antecedente quello cui il bilancio si riferisce. Se
tali documenti contabili sono integralmente pubblicati nei siti internet degli enti, ne allegato
lelenco con lindicazione dei relativi siti web istituzionali;
i) la deliberazione, da adottarsi annualmente prima dell'approvazione del bilancio, con la quale
i comuni verificano la quantit e qualit di aree e fabbricati da destinarsi alla residenza, alle
attivit produttive e terziarie - ai sensi delle leggi 18 aprile 1962, n. 167, 22 ottobre 1971, n.
865, e 5 agosto 1978, n. 457, - che potranno essere ceduti in propriet od in diritto di
superficie; con la stessa deliberazione i comuni stabiliscono il prezzo di cessione per ciascun
tipo di area o di fabbricato;
j) le deliberazioni con le quali sono determinati, per l'esercizio successivo, le tariffe, le aliquote
d'imposta e le eventuali maggiori detrazioni, le variazioni dei limiti di reddito per i tributi
locali e per i servizi locali, nonch, per i servizi a domanda individuale, i tassi di copertura in
percentuale del costo di gestione dei servizi stessi;
k) la tabella relativa ai parametri di riscontro della situazione di deficitariet strutturale prevista
dalle disposizioni vigenti in materia;
l) il prospetto della concordanza tra bilancio di previsione e obiettivo programmatico del patto
di stabilit interno
m) la nota integrativa;
n) la relazione del collegio dei revisori dei conti.

Contestualmente allapprovazione del bilancio da parte del Consiglio, la Giunta approva la


ripartizione delle tipologie in categorie, capitoli e, eventualmente, in articoli, e dei programmi in
macroaggregati, capitoli e, eventualmente, in articoli, per ciascuno degli esercizi considerati nel
bilancio, che costituisce il Piano esecutivo di gestione, cui allegato il prospetto concernente la
ripartizione delle tipologie in categorie e dei programmi in macroaggregati.
Per contestualmente si intende la prima seduta di giunta successiva allapprovazione del
bilancio da parte del Consiglio.
I capitoli e gli eventuali articoli sono raccordati al quarto livello del piano dei conti finanziario.
Il bilancio di previsione finanziario e il PEG sono pubblicati contestualmente nel sito internet
dellente. Nel sito internet dellente sono pubblicate anche le variazioni del bilancio di previsione,
il bilancio di previsione assestato e il piano esecutivo di gestione assestato.
22

Il sistema informativo dellente garantisce linvio alla banca dati unitaria di cui allarticolo 13
della legge n. 196 del 2009, del bilancio di previsione finanziario, completo di allegati, unitamente
alle previsioni del documento tecnico di accompagnamento e delle previsioni del bilancio
gestionale aggregate secondo larticolazione del piano dei conti di quarto livello. Tali documenti
sono pubblicati anche nel sito internet della regione.
9.4. La struttura del bilancio di previsione finanziario
Il bilancio di previsione espone separatamente l'andamento delle entrate e delle spese riferite ad un
orizzonte temporale di almeno un triennio, definito in base alla legislazione statale e regionale
vigente e al documento di programmazione dellente, ed elaborato in termini di competenza
finanziaria e di cassa con riferimento al primo esercizio e in termini di competenza finanziaria per
gli esercizi successivi.
Le entrate del bilancio di previsione sono classificate in titoli e tipologie, secondo le modalit
individuate dal glossario del piano dei conti per le voci corrispondenti.
Le spese del bilancio di previsione sono classificate in missioni e programmi secondo le modalit
individuate dal glossario delle missioni e dei programmi.
I titoli e le tipologie, le missioni e i programmi che presentano importi pari a 0 possono non essere
indicati nel bilancio. In ogni caso, il sistema informativo contabile dellente deve essere in grado
di trasmettere in via telematica il bilancio, completo anche che delle previsioni degli importi
presentano valori pari a 0 alla banca dati unitaria delle amministrazioni pubbliche di cui
allarticolo 13 della legge 31 dicembre 2009, n. 196.
I programmi di spesa sono articolati nei seguenti titoli di spesa che, se presentano importo pari a 0,
possono non essere indicati nel bilancio:
TITOLO 1

SPESE CORRENTI

TITOLO 2

SPESE IN CONTO CAPITALE

TITOLO 3

SPESE PER INCREMENTO DI ATTIVITA' FINANZIARIE

TITOLO 4

RIMBORSO DI PRESTITI.

Solo per la missione 60 Anticipazioni finanziarie e per la missione 99 Servizi per conto terzi,
possono essere previsti anche i seguenti titoli:
TITOLO 5

CHIUSURA ANTICIPAZIONI DA ISTITUTO TESORIERE/CASSIERE

TITOLO 7

SPESE PER CONTO TERZI E PARTITE DI GIRO.

Per ciascuna unit di voto, costituita dalla tipologia di entrata e dal programma di spesa, il
bilancio di previsione indica:
a) lammontare presunto dei residui attivi o passivi alla chiusura dellesercizio precedente a
quello del triennio cui il bilancio si riferisce;
b) limporto definitivo delle previsioni di competenza e di cassa dellanno precedente il triennio
cui si riferisce il bilancio, risultanti alla data di elaborazione del bilancio di previsione. Nel
bilancio di previsione riguardante il triennio 2014-2016, gli enti locali non indicano le
previsioni definitive di cassa del 2013;
23

c) lammontare delle entrate che si prevede di accertare o delle spese di cui autorizza limpegno
in ciascuno degli esercizi cui il bilancio si riferisce;
d) lammontare delle entrate che si prevede di riscuotere e delle spese di cui si autorizza il
pagamento nel primo esercizio del triennio, senza distinzioni tra riscossioni e pagamenti in
conto competenza e in conto residui.
Ciascun programma di spesa, distintamente per i titoli in cui articolato, indica:
la quota dello stanziamento che corrisponde ad impegni assunti negli esercizi precedenti alla
data di elaborazione del bilancio (la voce di cui gi impegnato);
la quota di stanziamento relativa al fondo pluriennale vincolato, che corrisponde alla somma
delle spese che si prevede di impegnare nellesercizio con imputazione agli esercizi
successivi o delle spese che sono gi state impegnate negli esercizi precedenti con
imputazione agli esercizi successivi, la cui copertura costituita da entrate che si prevede di
accertare nel corso dellesercizio e dal fondo pluriennale vincolato iscritto tra le entrate.
Le previsioni di competenza finanziaria sono elaborate in coerenza con il principio generale n. 16,
e rappresentano le entrate e le spese che si prevede saranno esigibili in ciascuno degli esercizi
considerati, anche se la relativa obbligazione sorta in esercizi precedenti.
Lesigibilit di ciascuna obbligazione individuata nel rispetto del principio applicato della
contabilit finanziaria, di cui allallegato n. 4.2 al presente decreto.
La previsione delle entrate rappresenta quanto lamministrazione ritiene di poter ragionevolmente
accertare in ciascun esercizio contemplato nel bilancio, anche nel rispetto dei principi contabili
generali dellattendibilit e della congruit, e rappresenta contabilmente il programma che
lorgano di vertice assegna allorgano esecutivo per il reperimento delle risorse finanziarie
necessarie al finanziamento delle spese di funzionamento e di investimento.
Anche le previsioni di spesa sono predisposte nel rispetto dei principi contabili generali della
veridicit e della coerenza, tenendo conto dei riflessi finanziari delle decisioni descritte nel
documento di programmazione, comprese quelle in corso di realizzazione rappresentate dagli
impegni gi assunti a seguito di obbligazioni giuridicamente perfezionate, esigibili negli esercizi
considerati.
Gli stanziamenti di spesa di competenza sono quantificati nella misura necessaria per lo
svolgimento delle attivit o interventi che sulla base della legislazione vigente daranno luogo, ad
obbligazioni esigibili negli esercizi considerati nel bilancio di previsione e sono determinati
esclusivamente in relazione alle esigenze funzionali ed agli obiettivi concretamente perseguibili
nel periodo cui si riferisce il bilancio di previsione finanziario, restando esclusa ogni
quantificazione basata sul criterio della spesa storica incrementale.
Particolare attenzione deve essere dedicata alle fonti di finanziamento, come i mutui passivi, che
per loro natura incidono sugli equilibri dei bilanci futuri, in termini di spese per interessi passivi e
rimborsi di capitale.
Se tutte le entrate e le spese esigibili fossero effettivamente riscosse e pagate nellesercizio, le
previsioni di cassa del bilancio annuale dovrebbero corrispondere alle previsioni di competenza e
non si dovrebbero formare residui attivi e passivi.
Considerato che le obbligazioni scadute possono non essere riscosse e pagate, a causa di ritardi
nellesecuzione di quanto dovuto, gli stanziamenti di competenza possono essere diversi dagli
stanziamenti di cassa. Gli stanziamenti di cassa comprendono le previsioni di riscossioni e
pagamenti in c/residui e sono elaborate in considerazione dei presumibili ritardi nella riscossione
e nei pagamenti delle obbligazioni gi esigibili.
24

Al riguardo si ricorda che, a seguito del riaccertamento straordinario dei residui effettuato in
attuazione dellarticolo 3, comma 7, del presente decreto, i residui sono costituiti solo da
obbligazioni giuridiche esigibili.
Ladozione del principio della competenza potenziata, che richiede limputazione delle
obbligazioni giuridiche allesercizio in cui le stesse sono esigibili, non consente la formazione di
residui derivanti da accantonamenti contabili di risorse in assenza di obbligazioni giuridiche
perfezionate. Nel rispetto del principio della competenza potenziata, laccantonamento contabile
di risorse effettuato iscrivendo in bilancio stanziamenti di spesa che non possibile impegnare e
pagare (che pertanto non danno luogo a residui passivi). Le conseguenti economie di spesa danno
luogo alla quota accantonata del risultato di amministrazione, utilizzabile a seguito del
verificarsi degli eventi che hanno determinato la costituzione dellaccantonamento.
Con riferimento a ciascun esercizio considerato nel bilancio, prima degli stanziamenti riguardanti
le entrate, sono iscritte le voci relative al fondo pluriennale vincolato.
Limporto complessivo dei fondi pluriennali iscritti tra le entrate di ciascun esercizio considerato
nel bilancio corrisponde allimporto degli stanziamenti di spesa complessivi dellesercizio
precedente riguardanti il fondo pluriennale. Solo con riferimento al primo esercizio limporto
complessivo del fondo pluriennale iscritto tra le entrate pu risultare inferiore allimporto dei
fondi pluriennali di spesa dellesercizio precedente, nel caso in cui sia possibile stimare o far
riferimento, sulla base di dati di preconsuntivo allimporto, riferito al 31 dicembre dellanno
precedente al periodo di riferimento del bilancio di previsione, degli impegni imputati agli esercizi
precedenti finanziati dal fondo pluriennale vincolato.
Nel bilancio di previsione 2014-2016, con riferimento allesercizio 2014, limporto complessivo
del fondo pluriennale iscritto in entrata pari a 0 se il bilancio di previsione approvato prima del
riaccertamento straordinario dei residui previsto dallarticolo 3, comma 7, del presente decreto. Se
il bilancio di previsione approvato successivamente al riaccertamento straordinario dei residui
limporto complessivo del fondo pluriennale iscritto in entrata pari alla differenza, se positiva,
tra i residui passivi al 31 dicembre 2013 cancellati e reimputati agli esercizi successivi e i residui
attivi al 31 dicembre 2013 cancellati e reimputati agli esercizi successivi.
Dopo le voci relative al fondo pluriennale vincolato, prima degli stanziamenti riguardanti le
entrate, nel primo esercizio considerato nel bilancio iscritto limporto relativo alleventuale
utilizzo dellavanzo di amministrazione, con indicazione della quota utilizzata prima
dellapprovazione del rendiconto. Tale importo corrisponde a quello indicato nellallegato
riguardante il risultato di amministrazione presunto. Le modalit di utilizzo del risultato di
amministrazione vincolato sono indicate dal principio applicato della contabilit finanziaria 9.2.
Nel caso in cui in cui il risultato di amministrazione non sia sufficiente a comprendere le quote
vincolate e accantonate, lente in disavanzo di amministrazione. Tale disavanzo iscritto come
posta a se stante nel primo esercizio del bilancio di previsione.

9.5 La funzione autorizzatoria del bilancio di previsione finanziario


Gli stanziamenti di spesa del bilancio di previsione finanziario riguardanti gli esercizi finanziari
cui il bilancio si riferisce hanno natura autorizzatoria, costituendo limite agli impegni ed ai
pagamenti, con lesclusione delle previsioni riguardanti i rimborsi delle anticipazioni di tesoreria
e le partite di giro/servizi per conto di terzi i cui stanziamenti non comportano limiti alla gestione.
Hanno natura autorizzatoria anche gli stanziamenti di entrata riguardanti le accensione di prestiti.

25

A seguito di eventi intervenuti successivamente allapprovazione del bilancio la giunta, nelle more
della necessaria variazione di bilancio, pu limitare la natura autorizzatoria degli stanziamenti di
tutti gli esercizi considerati del bilancio, al solo fine di garantire gli equilibri di bilancio. Con
riferimento a tali stanziamenti non possono essere assunte obbligazioni giuridiche.
Ad esempio, in caso di eventi imprevisti, quale il venir meno o la riduzione dei dividendi o il
taglio di trasferimenti a favore dellente, che fanno prevedere un disavanzo della gestione
finanziaria, in attesa delle variazioni di bilancio e delle misure necessarie a ripristinare il pareggio,
la giunta pu limitare la natura autorizzatoria degli stanziamenti degli esercizi per i quali si
prevede lo squilibrio, non ancora impegnati, al fine di evitare lassunzione di obbligazioni
giuridicamente perfezionate che potrebbero irrigidire la gestione ed impedire ladozione di
interventi strutturali di riequilibrio da parte del Consiglio.
Per effetto della natura autorizzatoria attribuita alle previsioni di tutti gli esercizi considerati nel
bilancio:
- possono essere assunte obbligazioni concernenti spese correnti, imputabili anche agli esercizi
considerati nel bilancio di previsione successivi al primo, riguardanti contratti o convenzioni
pluriennali o necessarie per garantire la continuit dei servizi connessi con le funzioni
fondamentali, nel rispetto di quanto previsto nei documenti di programmazione e fatta salva la
costante verifica del mantenimento degli equilibri di bilancio, anche con riferimento agli esercizi
successivi al primo;
- possono essere assunte obbligazioni concernenti spese di investimento imputabili anche agli
esercizi considerati nel bilancio di previsione successivi al primo, a condizione di aver
predisposto la copertura finanziaria per leffettuazione della complessiva spesa dellinvestimento
dal momento in cui sorge lobbligazione, anche se la forma di copertura stata gi indicata
nellelenco annuale del piano delle opere pubbliche di cui allarticolo 128 del decreto legislativo
n. 163 del 2006. La copertura finanziaria delle spese di investimento costituita da risorse
accertate esigibili nellesercizio in corso di gestione o la cui esigibilit nella piena discrezionalit
dellente o di altra pubblica amministrazione, dallutilizzo dellavanzo di amministrazione o, fino
allesercizio 2015, di una legge di autorizzazione allindebitamento:
- in caso di esercizio provvisorio la gestione effettuata sulla base delle autorizzazioni del
secondo esercizio dellultimo bilancio di previsione approvato;
- tutti gli esercizi considerati nel bilancio di previsione possono essere oggetto di provvedimenti di
variazione di bilancio nel corso dellesercizio, secondo le stesse modalit previste per il primo
esercizio. In particolare, le variazioni riguardanti gli accantonamenti al fondo pluriennale
vincolato devono essere effettuate anche con riferimento agli stanziamenti relativi agli esercizi
successivi al fine di garantire sempre lequivalenza tra limporto complessivo degli stanziamenti
di spesa riguardanti il fondo pluriennale vincolato e la somma delle due voci riguardanti il fondo
pluriennale vincolato iscritte in entrata per ciascun esercizio considerato nel bilancio. Il fondo
pluriennale vincolato di entrata del primo esercizio che corrisponde allimporto definitivo del
fondo pluriennale vincolato di spesa risultante dal consuntivo (o dal preconsuntivo nelle more del
consuntivo).
9.6 Il Quadro generale riassuntivo della gestione finanziaria
Il quadro generale riassuntivo reca lesposizione delle previsioni complessive del bilancio in
termini di competenza e di cassa classificate per titoli, ed costituito da un prospetto a sezioni
divise nel quale sono indicate:
a) per le entrate gli importi di cascun titolo, il totale delle entrate finali (costituito dalla somma
dei primi 5 titoli), il totale delle entrate (costituito dalla somma di tutti i titoli delle
entrate) e il totale complessivo delle entrate (il totale complessivo delle entrate di cassa
costituito dalla somma del totale delle entrate con il fondo di cassa, il totale complessivo
delle entrate di competenza costituito dalla somma del totale delle entrate con il fondo
pluriennale vincolato e lutilizzo del risultato di amministrazione);
26

b) per le spese gli importi di ciascun titolo di spesa, il totale delle spese finali (costituito dalla
somma dei primi tre titoli delle spese), il totale delle spese (costituito dalla somma di tutti
i titoli delle spese e il totale complessivo delle spese (il totale complessivo di cassa
sempre uguale al totale delle spese, mentre il totale complessivo di competenza
costituito dalla somma del totale di spesa con leventuale disavanzo di amministrazione
riportato in bilancio per la copertura).
Il quadro generale riassuntivo del bilancio fornisce una visione sintetica e globale dellintera
gestione dellente, relativa alle operazioni di competenza finanziaria dellesercizio.
Tutte le voci del prospetto devono essere valorizzate, anche se di importo pari a 0.

9.7 La tabella dimostrativa del risultato di amministrazione presunto


La tabella dimostrativa del risultato di amministrazione presunto un allegato al bilancio di
previsione che evidenzia le risultanze presuntive della gestione dellesercizio precedente a quello
cui si riferisce il bilancio di previsione, e consente lelaborazione di previsioni coerenti con tali
risultati. In particolare, la tabella dimostrativa del risultato di amministrazione presunto consente
di verificare lesistenza di un eventuale disavanzo e di provvedere alla relativa copertura.
La prima parte del prospetto consente di determinare limporto del risultato di amministrazione
per approssimazioni successive, attraverso:
a) lindicazione del risultato di amministrazione iniziale dell'esercizio precedente a quello cui
si riferisce il bilancio, che costituisce un dato certo, determinato dallultimo consuntivo
approvato;
b)

il calcolo del risultato di amministrazione dellesercizio precedente a quello cui si riferisce


il bilancio alla data in cui si predispone lo schema di bilancio, determinato sulla base delle
registrazioni contabili alla data di elaborazione dello schema di bilancio;

c) la stima degli impegni e degli accertamenti che si prevede di registrare nel resto
dellesercizio in corso, e delle variazioni dei residui attivi e passivi che si prevede di
effettuare in sede di riaccertamento. Sulla base di tali dati e dellimporto del fondo
pluriennale vincolato di spesa definitivamente stanziato in spesa dellesercizio precedente
(se il bilancio di previsione predisposto nel corso dellesercizio cui si riferisce, si fa
riferimento allimporto del fondo pluriennale cui corrispondono impegni imputati agli
esercizi successivi, determinato sulla base del preconsuntivo), si determina il risultato di
amministrazione presunto dellesercizio precedente a quello cui si riferisce il bilancio di
previsione.
Se il bilancio di previsione approvato successivamente alla data del 31 dicembre dellesercizio
precedente, la parte di cui alla lettera c) compilata solo per la voce relativa al fondo pluriennale
vincolato formatosi nellesercizio precedente a quello cui si riferisce il bilancio di previsione
La seconda parte del prospetto rappresenta la composizione del risultato di amministrazione
presunto al 31 dicembre dellesercizio precedente a quello cui si riferisce il bilancio di previsione,
costituita:
1) della quota vincolata del risultato di amministrazione del periodo precedente, precisando a
quali vincoli si fa riferimento, secondo la classificazione prevista dal principio applicato 9.2.
Lelenco analitico dei vincoli riportato nella nota integrativa, distinguendo i vincoli derivanti
27

dalla legge e dai principi contabili, dai trasferimenti, da mutui e altri finanziamenti, vincoli
formalmente attribuiti dallente;
2) dalla quota del risultato di amministrazione accantonata. Gli accantonamenti dellavanzo sono
il fondo crediti di dubbia esigibilit, laccantonamento per i residui perenti (solo per le regioni)
e altri eventuali accantonamenti per passivit potenziali;
3) dalla quota del risultato di amministrazione destinata agli investimenti. I fondi destinati a
investimento sono costituiti dalle entrate in c/capitale senza vincoli di specifica destinazione
che ancora non hanno finanziato spese di investimento, utilizzabili solo a seguito
dellapprovazione del rendiconto;
4) leventuale quota libera dellavanzo di amministrazione presunto utilizzabile solo a seguito
dellapprovazione del rendiconto, quando ne sia dimostrata la sua effettiva consistenza e,
quindi, nella misura in cui lavanzo risulti effettivamente realizzato. Nel caso in cui limporto
della quota libera risulti negativo, si in presenza di un disavanzo di amministrazione, da
recuperare secondo le modalit previste nel principio n. 9.2 della contabilit finanziaria.
La terza parte del prospetto indica limporto della quota vincolata del risultato presunto di
amministrazione applicata al primo esercizio del bilancio di previsione finanziario. Al riguardo
si rinvia al principio applicato 9.2 riguardante il risultato di amministrazione. Lelenco analitico
dei vincoli utilizzati e degli accantonamenti impiegati riportato nella nota integrativa,
distinguendo gli utilizzi dei vincoli derivanti dalla legge e dai principi contabili, dai
trasferimenti, da mutui e altri finanziamenti, vincoli formalmente attribuiti dallente.
Nel primo esercizio di applicazione della riforma, se il bilancio di previsione approvato
dopo il riaccertamento straordinario dei residui, il prospetto del risultato di
amministrazione presunto sostituito dal prospetto di cui allallegato n. 5/2 al presente
decreto unitamente al prospetto del risultato di amministrazione al 31 dicembre 2014
allegato al rendiconto 20149.

9.8 Il prospetto concernente la composizione, per missioni e programmi, del fondo


pluriennale vincolato
Al bilancio di previsione sono allegati almeno tre prospetti concernenti la composizione del fondo
pluriennale vincolato, predisposti con riferimento a ciascun esercizio considerato nel bilancio di
previsione.
Al riguardo importate ricordare che il fondo pluriennale vincolato cumulato, in quanto limporto
iscritto in entrata in ciascun esercizio riporta tutte le risorse rinviate dagli esercizi precedenti, sia quelle
relative agli impegni imputati allesercizio cui si riferisce il bilancio, sia quelle relative agli esercizi
successivi.
Trattandosi di un dato cumulato, il fondo consente di rappresentare contabilmente con trasparenza e
attendibilit:
a) la distanza temporale intercorrente tra lacquisizione delle risorse ed il loro effettivo
impiego, evidenziando, nel caso in cui le risorse siano costituite da prestiti, il fenomeno,
purtroppo frequente presso gli enti locali, dellacquisizione di liquidit vincolata destinata a
restare inutilizzata anche per periodi di tempo lunghi, nonostante comportino rilevanti oneri
finanziari;
9

Modifica prevista dal decreto ministeriale 20 maggio 2015.

28

b) il procedimento di programmazione e realizzazione delle spese pubbliche che impiegano


risorse acquisite anticipatamente dallente e richiedono un periodo di tempo ultrannuale di
attuazione, evidenziando anche i tempi di impiego delle risorse acquisite per la realizzazione di
interventi pluriennali, (si pensi alla indispensabilit di tale previsione nel caso di indebitamento o
di utilizzo di trasferimenti da altri livelli di governo).

Con riferimento allesercizio per il quale predisposto, ciascun prospetto evidenzia:


a) larticolazione per missioni e programmi del fondo iscritto in entrata del bilancio dellesercizio
cui il prospetto si riferisce (nellentrata del bilancio il fondo articolato in due sole voci,
riguardanti la parte corrente e la parte in conto capitale);
b) la quota del fondo di cui alla lettera a), destinato a dare copertura agli impegni assunti negli
esercizi precedenti e imputati allesercizio cui il prospetto si riferisce, in modo da definire, per
differenza, limporto del fondo proveniente dal passato destinato ad essere rinviato agli esercizi
successivi;
c) la quota del fondo pluriennale che si prevede di accantonare nel corso dellesercizio cui il
prospetto si riferisce, rappresentata dallammontare degli impegni imputati agli esercizi
successivi che si prevede di assumere nel corso dellesercizio finanziati con risorse accertate
nellesercizio. Nei prospetti riguardanti gli esercizi successivi, tale parte del prospetto pu non
essere compilata. Nei prospetti degli esercizi successivi al primo, la mancata compilazione di
tali colonne presuppone che lente prevede di assumere accertamenti e impegni con
imputazione agli esercizi successivi solo nel primo esercizio considerato nel bilancio e non
anche negli esercizi successivi.
La prima colonna del prospetto indica la ripartizione tra i programmi di spesa del fondo pluriennale
vincolato proveniente dagli esercizi precedenti. Il totale di tale colonna, corrisponde alla somma delle
due voci iscritte in entrata del bilancio di previsione, riguardanti il fondo pluriennale vincolato (di
parte corrente e in conto capitale).
Nel prospetto concernente la composizione del fondo pluriennale vincolato del primo esercizio del
bilancio di previsione, gli importi della prima colonna rappresentano la previsione dellimporto che,
per ciascun programma, il fondo pluriennale vincolato avr nel rendiconto della gestione
dellesercizio precedente. Tale importo non dovrebbe essere superiore agli stanziamenti di spesa
riguardanti il fondo pluriennale del bilancio dellesercizio precedente, in quanto, se nel corso
dellesercizio gli impegni sono imputati correttamente, il fondo non dovrebbe essere oggetto di
significativi incrementi in occasione del riaccertamento ordinario dei residui.
Se il bilancio di previsione approvato dopo il 31 dicembre, nella prima colonna sono indicati gli
importi che, per ciascun programma, risultano indicati nelle voci di spesa riguardanti il fondo
pluriennale vincolato nel consuntivo (o nel preconsuntivo) dellesercizio precedente.
Come evidenziato nel paragrafo 9.4 del presente principio, nel bilancio di previsione 2015-2017, con
riferimento allesercizio 2015, limporto complessivo del fondo pluriennale iscritto in entrata pari a 0
se il bilancio di previsione approvato prima del riaccertamento straordinario dei residui previsto
dallarticolo 3, comma 7, del presente decreto. Se il bilancio di previsione approvato
successivamente al riaccertamento straordinario dei residui limporto complessivo del fondo
pluriennale iscritto in entrata pari alla differenza, se positiva, tra i residui passivi al 31 dicembre
2014 cancellati e reimputati agli esercizi successivi e i residui attivi al 31 dicembre 2014 cancellati e
reimputati agli esercizi successivi. Al fine della ripartizione di tale importo nella prima colonna del
prospetto concernente la composizione, per missioni e programmi, del fondo pluriennale vincolato
2015 necessario fare riferimento agli stanziamenti corrispondenti a quelli in cui, nellesercizio 2015 e
negli esercizi successivi, sono stati reimputati gli impegni cancellati dallelenco dei residui passivi al
31 dicembre 2014, esclusi quelli finanziati dagli accertamenti vincolati cancellati dallelenco dei
29

residui attivi al 31 dicembre 2014 e re imputati (in quanto per tali impegni non si forma il fondo
pluriennale vincolato). A fronte di ogni impegno reimputato non finanziato da entrate riaccertate e
reimputate, deve essere valorizzato limporto del fondo nella prima colonna del prospetto.
Nel prospetto concernente la composizione del fondo pluriennale vincolato, gli importi della prima
colonna corrispondono a quelli dellultima colonna del prospetto relativo allesercizio precedente, al
netto della colonna imputazione ancora non definita.
La seconda colonna del prospetto indica la quota del fondo iscritta in entrata costituita dalle Spese
impegnate negli esercizi precedenti con copertura costituita dal fondo pluriennale vincolato e imputate
all'esercizio N.
Al fine di garantire una corretta gestione del fondo pluriennale vincolato fondamentale che il sistema
informativo contabile dellente sia in grado di individuare, per ciascun programma, gli impegni
finanziati dal fondo pluriennale vincolato, distinguendoli per esercizio di imputazione. Tra le tecniche
che possibile adottare, la pi semplice una sorta di estensione delle procedure previste per la
prenotazione della spesa, che prevede, allavvio delle procedure di spesa riguardanti un particolare
programma, la prenotazione sia dello stanziamento del fondo pluriennale in corso di esercizio sia degli
stanziamenti di spesa degli esercizi successivi. A seguito della formalizzazione dellobbligazione, gli
stanziamenti di spesa sono impegnati e la prenotazione del fondo pluriennale confermata con
liscrizione degli estremi dellimpegno (importo, numero e data dellimpegno, esercizio di
imputazione).
In tal modo risulta possibile:
ai fini della predisposizione del consuntivo, distinguere la quota del fondo che stata
effettivamente utilizzata, dalle quote non utilizzate che costituiscono economia di spesa e
confluiscono nel risultato di amministrazione;
ai fini della predisposizione del bilancio di previsione, distinguere la parte del fondo
proveniente dallesercizio precedente destinata a dare copertura agli impegni assunti negli
esercizi precedenti ed imputati allesercizio cui si riferisce il bilancio, dalla parte del fondo
destinata a dare copertura agli impegni assunti negli esercizi precedenti con imputazione agli
esercizi successivi. Tale seconda quota del fondo deve essere ristanziata nella spesa del
bilancio di previsione dellesercizio successivo. Ad essa deve essere aggiunta unulteriore
quota derivante dalla gestione dellesercizio;
garantire laggiornamento delle scritture riguardanti il fondo, attraverso il ribaltamento,
allinizio di ciascun esercizio, di tutte le informazioni riguardanti gli impegni correlati alla
quota del fondo di cui alla lettera b) ristanziata in bilancio.

Al fine di determinare gli importi da iscrivere nella seconda colonna del prospetto riguardante la
composizione del fondo del primo esercizio considerato nel bilancio di previsione, se il bilancio
approvato prima del 31 dicembre necessario considerare:
a) gli impegni assunti negli esercizi precedenti gi rendicontati, imputati agli esercizi successivi a
quello cui si riferisce il prospetto e finanziati con il fondo pluriennale vincolato,
oggettivamente determinabili;
b)gli impegni assunti nel corso dellesercizio precedente a quello cui si riferisce il prospetto,
imputati agli esercizi successivi a quelli cui si riferisce il prospetto e finanziati con il fondo
pluriennale vincolato, oggettivamente determinabili;
c) gli impegni che si prevede di assumere nel resto dellesercizio in corso con imputazione agli
esercizi successivi a quelli cui si riferisce il prospetto e finanziati con il fondo pluriennale
vincolato.
30

Se il bilancio di previsione approvato dopo il 31 dicembre, gli importi da iscrivere nella seconda
colonna del prospetto riguardante la composizione del fondo del primo esercizio considerato nel
bilancio di previsione, sono determinati sulla base dei dati di consuntivo e di preconsuntivo anche con
riferimento alla lettera c).
La seconda colonna dei prospetti riguardanti la composizione del fondo degli esercizi successivi
considerati nel bilancio di previsione compilata con le stesse modalit indicate per il prospetto
relativo al primo esercizio, indicate nellipotesi di bilancio approvato prima del 31 dicembre,
considerando anche gli impegni che si prevede di assumere negli esercizi successivi con imputazione
allesercizio cui il prospetto si riferisce.
La terza colonna del prospetto compilata, per ciascun programma, come differenza tra la prima e la
seconda.
Le successive colonne indicano gli impegni che, nel corso dellesercizio cui si riferisce il prospetto, si
prevede di assumere ed imputare a ciascuno degli esercizi successivi, finanziati da entrate vincolate
che si prevede di accertare nel corso del medesimo esercizio. Nel prospetto riguardante ciascun
esercizio considerato nel bilancio possibile accantonare nel fondo pluriennale vincolato le risorse
riguardanti investimenti in corso di definizione che si prevede di avviare nel corso di tale esercizio, per
i quali non possibile prevedere gli esercizi di imputazione delle relative spese.
Considerato che la programmazione e la previsione delle opere pubbliche fondata sul Programma
triennale delle opere pubbliche e sul relativo elenco annuale, che richiedono, tra laltro, la
formulazione del cronoprogramma (previsione dei SAL) relativo agli interventi di investimento
programmati, leventuale previsione di investimenti non ancora definiti deve essere adeguatamente
motivata nella nota integrativa, indicando le cause che non hanno reso ancora possibile porre in essere
la programmazione necessaria alla definizione del cronoprogramma della spesa.
Lultima colonna indica limporto complessivo del fondo pluriennale vincolato stanziato nella spesa
del bilancio dellesercizio cui il prospetto si riferisce, ed pari alla somma degli importi delle colonne
dalla terza alla settima.
9.9 Il prospetto concernente la composizione del fondo crediti di dubbia esigibilit
Al bilancio di previsione sono allegati almeno tre prospetti, concernenti la composizione del fondo
crediti di dubbia esigibilit, predisposti con riferimento a ciascun esercizio considerato nel bilancio di
previsione.
Tali allegati, anche per garantire la confrontabilit dei bilanci, rappresentano la composizione del
fondo crediti di dubbia esigibilit a livello di tipologie, indipendentemente dal livello di analisi che
lente autonomamente sceglie per valutare le proprie entrate.
E importante ribadire che il prospetto non svolge la funzione di dimostrare la metodologia seguita per
calcolare il fondo. Pertanto, le percentuali indicate nella colonna d) non sono quelle individuate per
determinare lammontare del fondo in applicazione del principio 3.3 della contabilit finanziaria, ma
sono il risultato del rapporto tra laccantonamento effettuato per ciascuna tipologia e limporto della
corrispondente tipologia stanziato nel bilancio di previsione.
In ogni caso, al fine di consentire una valutazione della congruit del fondo, per alcune tipologie di
entrata prevista anche lindicazione dellimporto della tipologia al netto delle entrate per le quali non
previsto lobbligo di accantonare risorse nel fondo, quali, ad esempio, i trasferimenti da altre
amministrazioni pubbliche.
Con riferimento allesercizio per il quale predisposto, il prospetto, nella prima colonna riporta il
codice della voce del piano dei conti corrispondente alla tipologia considerata e nella seconda colonna
riporta la denominazione con levidenza delle quote che non richiedono laccantonamento al fondo, in
quanto considerate entrate di sicura esigibilit.
31

Nella colonna (a) devono essere indicati gli stanziamenti di bilancio dellesercizio di riferimento.
Nella colonna (b) deve essere indicato laccantonamento obbligatorio al fondo determinato, nel
rispetto del principio contabile applicato della contabilit finanziaria 3.3.
Nella colonna (c) deve essere indicato laccantonamento effettivo di bilancio che non deve essere
inferiore allaccantonamento obbligatorio al fondo di cui alla colonna (b) ma pu essere superiore per
libera scelta prudenziale dellente che deve darne motivazione nella relazione al bilancio.
Laccantonamento effettivo di bilancio, come risulta dal totale della colonna (c), deve corrispondere
allimporto degli accantonamenti al fondo crediti di dubbia esigibilit stanziati nel bilancio di
previsione nel titolo secondo della spesa (con riferimento alle entrate di dubbia e difficile esazione del
titolo quarto) e nel titolo primo (per le altre entrate di dubbia e difficile esazione).
9.10 Il prospetto degli equilibri di bilancio
Il prospetto degli equilibri di bilancio consente di verificare gli equilibri interni al bilancio di
previsione per ciascuno degli esercizi in cui articolato.
Infatti, il bilancio di previsione, oltre ad essere deliberato in pareggio finanziario di competenza tra
tutte le entrate e le spese, comprensivo dellutilizzo dellavanzo di amministrazione o del recupero
del disavanzo di amministrazione e degli utilizzi del fondo pluriennale vincolato, e a garantire un
fondo di cassa finale non negativo, deve prevedere:
- lequilibrio di parte corrente in termini di competenza finanziaria tra le spese correnti incrementate
dalle spese per trasferimenti in c/capitale e dalle quote di capitale delle rate di ammortamento dei
mutui e degli altri prestiti, con lesclusione dei rimborsi anticipati, e le entrate correnti, costituite dai
primi tre titoli dell'entrata, incrementate dai contributi destinati al rimborso dei prestiti, dal fondo
pluriennale vincolato di parte corrente e dallutilizzo dellavanzo di competenza di parte corrente.
Allequilibrio di parte corrente concorrono anche le entrate in conto capitale destinate al
finanziamento di spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge o dei principi contabili e
leventuale saldo negativo delle partite finanziarie. Al riguardo si segnala che lequilibrio delle
partite finanziarie, determinato dalle operazioni di acquisto/alienazione di titoli obbligazionari e di
concessione/riscossione crediti, a seguito delladozione del cd. principio della competenza
finanziaria potenziata non pi automaticamente garantito. Nel caso di concessioni di crediti o altri
incrementi delle attivit finanziarie di importo superiore rispetto alle riduzioni di attivit finanziarie
esigibili nel medesimo esercizio, il saldo negativo deve essere finanziato da risorse correnti.
Pertanto, il saldo negativo delle partite finanziarie concorre allequilibrio di parte corrente. Invece,
leventuale saldo positivo delle attivit finanziarie, destinato al rimborso anticipato dei prestiti e al
finanziamento degli investimenti, determinando, per la quota destinata agli investimenti,
necessariamente un saldo positivo dellequilibrio di parte corrente. Considerato che le concessioni
crediti degli enti locali sono costituite solo da anticipazioni di liquidit che, per loro natura sono
chiuse entro lanno, il problema delequilibrio delle partite finanziarie riguarda soprattutto le regioni
che concedono crediti per finanziare investimenti, il cui prospetto degli equilibri dedica unapposita
sezione anche alle partite finanziarie;
- lequilibrio in conto capitale in termini di competenza finanziaria, tra le spese di investimento e
tutte le risorse acquisite per il loro finanziamento, costituite dalle entrate in conto capitale,
dallaccensione di prestiti, dal fondo pluriennale vincolato in c/capitale, dallutilizzo dellavanzo di
competenza in c/capitale, e da quelle risorse di parte corrente destinate agli investimenti dalla legge
o dai principi contabili. Per le regioni, fino allesercizio 2015, la copertura degli investimenti
costituita anche dai debiti autorizzati con legge e non contratti.
La definizione degli equilibri di bilancio destinata ad essere integrata al fine di dare attuazione alla
legge rinforzata n. 243 del 2013 che, a decorrere dal 1 gennaio 2016 per gli enti territoriali,
prevede il rispetto di ulteriori equilibri in termini di competenza finanziaria e di cassa.
32

9.11 La nota integrativa al bilancio di previsione


9.11.1 La nota integrativa allegata al bilancio di previsione presenta un contenuto minimo costituito
da:
a) i criteri di valutazione adottati per la formulazione delle previsioni, con particolare
riferimento agli stanziamenti riguardanti gli accantonamenti per le spese potenziali e al
fondo crediti di dubbia esigibilit, dando illustrazione dei crediti per i quali non previsto
laccantonamento a tale fondo;
b) lelenco analitico delle quote vincolate e accantonate del risultato di amministrazione
presunto al 31 dicembre dellesercizio precedente, distinguendo i vincoli derivanti dalla
legge e dai principi contabili, dai trasferimenti, da mutui e altri finanziamenti, vincoli
formalmente attribuiti dallente;
c) lelenco analitico degli utilizzi delle quote vincolate e accantonate del risultato di
amministrazione presunto, distinguendo i vincoli derivanti dalla legge e dai principi
contabili, dai trasferimenti, da mutui e altri finanziamenti, vincoli formalmente attribuiti
dallente;
d) lelenco degli interventi programmati per spese di investimento finanziati col ricorso al
debito e con le risorse disponibili;
e) nel caso in cui gli stanziamenti riguardanti il fondo pluriennale vincolato comprendono
anche investimenti ancora in corso di definizione, le cause che non hanno reso possibile
porre in essere la programmazione necessaria alla definizione dei relativi cronoprogrammi;
f) lelenco delle garanzie principali o sussidiarie prestate dallente a favore di enti e di altri
soggetti ai sensi delle leggi vigenti;
g) gli oneri e gli impegni finanziari stimati e stanziati in bilancio, derivanti da contratti relativi
a strumenti finanziari derivati o da contratti di finanziamento che includono una componente
derivata;
h) l'elenco dei propri enti ed organismi strumentali, precisando che i relativi bilanci consuntivi
sono consultabili nel proprio sito internet fermo restando quanto previsto per gli enti locali
dall'articolo 172, comma 1, lettera a) del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267;
i) lelenco delle partecipazioni possedute con lindicazione della relativa quota percentuale;
j) altre informazioni riguardanti le previsioni, richieste dalla legge o necessarie per
linterpretazione del bilancio.
9.11.2 La prima parte della nota integrativa riguarda criteri adottati per la determinazione degli
stanziamenti di entrata e di spesa di ciascun esercizio finanziario considerato nel bilancio.
Per le entrate una particolare attenzione dedicata alle previsioni riguardanti le principali
imposte e tasse, agli effetti connessi alle disposizioni normative vigenti, con separata
indicazione di quelle oggetto di prima applicazione e di quelle recanti esenzioni o riduzioni,
con l'indicazione della natura delle agevolazioni, dei soggetti e delle categorie dei beneficiari
e degli obiettivi perseguiti.
Per la spesa, relativamente al contenuto di ciascun programma di spesa, la nota integrativa
illustra i criteri di formulazione delle previsioni, con riguardo, in particolare:
alle varie tipologie di spesa e ai relativi riferimenti legislativi, con indicazione dei
corrispondenti stanziamenti del bilancio triennale;
agli stanziamenti riguardanti gli accantonamenti ai fondi spese e ai fondi rischi, con
particolare riferimento al fondo crediti di dubbia esigibilit.
9.11.3 La nota analizza altres larticolazione e la relazione tra le entrate e le spese ricorrenti e
quelle non ricorrenti. Al riguardo si ricorda che le entrate sono distinte in ricorrenti e non
ricorrenti a seconda se lacquisizione dellentrata sia prevista a regime ovvero limitata ad
uno o pi esercizi, e le spese sono distinte in ricorrente e non ricorrente, a seconda se la
spesa sia prevista a regime o limitata ad uno o pi esercizi.
33

Sono, in ogni caso, da considerarsi non ricorrenti le entrate riguardanti:


a) donazioni, sanatorie, abusi edilizi e sanzioni;
b) condoni;
c) gettiti derivanti dalla lotta allevasione tributaria;
d) entrate per eventi calamitosi;
e) alienazione di immobilizzazioni;
f) le accensioni di prestiti;
g) i contributi agli investimenti, a meno che non siano espressamente definitivi
continuativi dal provvedimento o dalla norma che ne autorizza lerogazione.
Sono, in ogni caso, da considerarsi non ricorrenti, le spese riguardanti:
a) le consultazioni elettorali o referendarie locali,
b) i ripiani disavanzi pregressi di aziende e societ e gli altri trasferimenti in c/capitale,
c) gli eventi calamitosi,
d) le sentenze esecutive ed atti equiparati,
e) gli investimenti diretti,
f) i contributi agli investimenti.
9.11.4 Nel caso in cui il bilancio di previsione preveda lutilizzo delle quote vincolate del risultato
di amministrazione, lelenco analitico riguardante le quote vincolate e accantonate del
risultato di amministrazione presunto al 31 dicembre dellesercizio precedente e i relativi
utilizzi costituito dalla seguente tabella.
Al riguardo si ricorda che lutilizzo delle quote vincolate del risultato di amministrazione
sempre consentito, secondo le modalit di cui al principio applicato 9.2, anche nelle more
dellapprovazione del rendiconto della gestione, mentre lutilizzo delle quote accantonate
ammesso solo a seguito dellapprovazione del rendiconto o sulla base dellapprovazione del
prospetto concernente il risultato di amministrazione presunto aggiornato sulla base dei dati
di preconsuntivo.
1) Elenco analitico delle risorse vincolate rappresentate nel prospetto del risultato di
amministrazione presunto.

Cap.
Capitolo
di
Descr.
di spesa
entrata

Descr.

Cancellazion
e
dell'accertam
Accerta Impe Fondo
ento o
Risorse
plur. eliminazione
menti
gni
vinc.
del vincolo
presunti pres. vinc.
al
pres.
(+)
esercizio eserc.
1/1/ N-1
(2)
al
e
N-1
N-1 31/12/N-1
cancellazione
degli impegni
10
(-)

(a)

(b)

(c)

Vincoli
derivanti dalla
legge
10

Modifica prevista dal decreto ministeriale 20 maggio 2015.

34

(d)

(e)

Risorse
vincolate
presunte al
31/12/N-1

Utilizzo
risorse
vincolate
presunte
nell'eserc.
N

(f)=(a) +(b)
-( c)-(d)-(e)

(g)

Totale vincoli derivanti


dalla legge (l)
Vincoli derivanti da
Trasferimenti

Totale vincoli derivanti da


trasferimenti (t)
Vincoli derivanti da
finanziamenti

Totale vincoli derivanti da


finanziamenti (f)
Vincoli formalmente
attribuiti dall'ente

Totale vincoli formalmente


attribuiti dall'ente (e)
Altri vincoli

Totale altri
vincoli (v)
Totale risorse vincolate (1) (l)
+(t)+(f)+(e)+(v)
Quota del risultato di
amministrazione accantonata al
fondo residui perenti riguardante
le spese vincolate (solo per le
regioni)

35

Quota del risultato di


amministrazione accantonato al
fondo crediti di dubbia esigibilit
riguardanti le risorse vincolate
(3)
Quota del risultato di
amministrazione accantonato per
altri fondi rischi riguardanti le
risorse vincolate
Totale risorse vincolate al netto
degli accantonamenti,
rappresentato nell'allegato
riguardante il risultato di
0
amministrazione presunto
(*) Analoga tabella compresa anche nella relazione
della gestione al rendiconto.
(1) Importo immediatamente utilizzabile nelle more dell'approvazione del rendiconto. Nel corso dell'esercizio
provvisorio utilizzabile nei limiti di quanto previsto nel principio applicato della contabilit finanziaria.
(2) Nei casi in cui la legge o i principi contabili prevedono che i vincoli sono determinati facendo riferimento
all'accertamento al netto del fondo crediti di dubbia esigibilit o al netto di altri fondi, indicare laccertamento
netto vincolato. In tutti gli altri casi indicare l'accertamento complessivo delle entrate vincolate.
3) Non comprende la quota del fondo riguardante
accertamenti di cui alla nota 2)
Si ricorda che, nel rispetto del principio applicato della contabilit finanziaria 9.2, le risorse
destinate al cofinanziamento nazionale sono classificate tra i i vincoli derivanti da
trasferimenti. Considerato che per tali risorse non possibile fare riferimento ad uno specifico
capitolo di entrate, nella colonna Capitolo di entrata si indica Cof. Naz.11.
La stessa tabella aggiornata, unitamente alle tabelle n. 2) e 3) di seguito riportate:
a) allegata al prospetto aggiornato riguardante il risultato di amministrazione presunto,
predisposto sulla base di dati di preconsuntivo, previsto dal principio applicato della
contabilit finanziaria n. 9.1 in caso di utilizzo della quota vincolata del risultato di
amministrazione attraverso una variazione di bilancio nelle more dellapprovazione del
rendiconto. Tale prospetto necessariamente approvato entro il 31 gennaio dellesercizio cui
il bilancio si riferisce, se il bilancio di previsione prevede lutilizzo della quota vincolata del
risultato di amministrazione;
b) riportata nella relazione sulla gestione allegata al rendiconto. (eliminando il riferimento
alla natura presunta delle voci).

Per vincoli derivanti dalla legge e dai principi contabili si intendono i vincoli previsti dalle legge
statali e regionali nei confronti degli enti locali e quelli previsti dalla legge statale nei confronti
delle regioni, esclusi i casi in cui la legge dispone un vincolo di destinazione su propri trasferimenti
di risorse a favore di terzi, che si configurano come vincoli derivanti da trasferimenti.

11

Modifica prevista dal decreto ministeriale 20 maggio 2015.

36

Esemplificazioni di vincoli derivanti dai principi contabili sono indicati nel principio applicato della
contabilit finanziaria 9.2
Con riferimento ai vincoli di destinazione delle entrate derivanti dalle sanzioni per violazioni del
codice della strada, nella colonna b) indicato il totale degli accertamenti delle entrate da sanzioni,
dedotto lo stanziamento definitivo al fondo crediti di dubbia esigibilit/fondo svalutazione crediti
riguardante tale entrate e gli impegni assunti per il compenso al concessionario;:
Per vincoli derivanti dai trasferimenti si intendono gli specifici vincoli di utilizzo di risorse trasferite
per la realizzazione di una determinata spesa. E necessario distinguere le entrate vincolate alla
realizzazione di una specifica spesa, dalle entrate destinate al finanziamento di una generale
categoria di spese, quali la spesa sanitaria o la spesa UE. La natura vincolata dei trasferimenti
UE si estende alle risorse destinate al cofinanziamento nazionale. Pertanto, tali risorse devono
essere considerate come vincolate da trasferimenti ancorch derivanti da entrate proprie
dellente. Per gli enti locali, la natura vincolata di tali risorse non rileva ai fini della disciplina
dei vincoli cassa.12;
Fermo restando lobbligo di rispettare sia i vincoli specifici che la destinazione generica delle
risorse acquisite, si sottolinea che la disciplina prevista per lutilizzo delle quote vincolate del
risultato di amministrazione non riguarda le cd. risorse destinate.
Per vincoli derivanti da mutui e altri finanziamenti si intendono tutti i debiti contratti dallente,
vincolati alla realizzazione di specifici investimenti, salvo i mutui contratti dalle regioni a fronte di
disavanzo da indebitamento autorizzato con legge non ancora accertato;
Per vincoli formalmente attribuiti dallente si intendono quelli previsti dal principio applicato 9.2,
derivanti da entrate straordinarie, non aventi natura ricorrente, accertate e riscosse cui
lamministrazione ha formalmente attribuito una specifica destinazione. E possibile attribuire un
vincolo di destinazione alle entrate straordinarie non aventi natura ricorrente solo se lente non ha
rinviato la copertura del disavanzo di amministrazione negli esercizi successivi, ha provveduto nel
corso dellesercizio alla copertura di tutti gli eventuali debiti fuori bilancio (per gli enti locali
compresi quelli ai sensi dellarticolo 193 del TUEL, nel caso in cui sia stata accertata, nellanno in
corso e nei due anni precedenti lassenza dell equilibrio generale di bilancio). Con particolare
riferimento alle regioni si rappresenta che:
a) le regioni possono attribuire il vincolo di destinazione in caso di disavanzo da indebitamento
autorizzato con legge non ancora accertato;
b) i vincoli attribuiti dalla regione con propria legge regionale, sono considerati vincoli
formalmente attribuiti dalla regione e non vincoli derivanti dalla legge e dai principi
contabili.
Nel bilancio di previsione 2015, le regioni che hanno ancora residui perenti, aggiungono alla
tabella una colonna, prima di quella riguardante lutilizzo presunto delle risorse vincolate, per
rappresentare il di cui dellimporto delle risorse vincolate presunte alla data del 31 dicembre N1, costituito da residui perenti (comprende sia lo stock dei residui mandati in perenzione negli
esercizi precedente e non ancora reiscritto e una stima degli ultimi residui che si prevede di
mandare in perenzione in sede di rendiconto 2014).

In caso di esercizio provvisorio e di approvazione del bilancio di previsione dopo lapprovazione


del rendiconto, lelenco analitico delle risorse accantonate e dei relativi utilizzi costituito dalla
seguente tabella:

2)
Elenco analitico delle risorse accantonate rappresentate nel prospetto del risultato di ammin
presunto elaborato sulla base di dati di preconsuntivo(*)
12

Modifica prevista dal decreto ministeriale 20 maggio 2015.

37

Capitolo
di spesa

Utilizzo
Accantonamenti
Risorse
accantonamenti
stanziati
accantonate
nell'esercizio nell'esercizio Nal 1/1/ N-1
N-1
1

descrizione

(a)

(b)

(c)

Ri
acca
pres
31/1

(d)=(a

(2)

Totale
(*) Analoga tabella compresa anche nella relazione della gestione al rendiconto.
(1) La nota integrativa comprende anche l'elenco dei residui perenti delle regioni, con separata indica
residui perenti a valere di risorse vincolate
(2) Indicare lutilizzo del fondo che si prevede di effettuare in occasione del riaccertamento ord
straordinario ) dei residui.
3)
Analisi delle risorse destinate agli investimenti rappresentate nel prospetto del risultato
di amministrazione presunto elaborato sulla base di dati di preconsuntivo (*).

Capitolo
di
entrata

Descriz.

Risorse
destinate
Capitolo
Descriz.
agli
di spesa
investim.
al 1/1/ N-1

(a)

Accert.
Pres.
esercizio
N-1

31/12/N-1

(b)

38

Risorse
Impe Fondo
plurien.
destinate
gni
Cancellazione
vinc.
agli
pres.
dell'accertam.
pres.
investim.
eserc.
al
al
N-1
(c)

(d)

31/12/ N-1

(e)

(f)=(a)
+(b) -(
c)-(d)-(e)

Totale

Quota del risultato di


amministrazione accantonata al fondo
residui perenti riguardante le spese
vincolate (solo per le regioni)
Quota del risultato di
amministrazione accantonato al fondo
crediti di dubbia esigibilit
riguardanti le risorse vincolate (3)
Quota del risultato di
amministrazione accantonato per altri
fondi rischi riguardanti le risorse
vincolate
Totale risorse destinate agli
investimenti al netto degli
accantonamenti, rappresentato
nell'allegato riguardante il risultato di
amministrazione presunto
(*) Analoga tabella compresa anche nella relazione della gestione al rendiconto.
(1) Le risorse destinate agli investimenti costituiscono una componente del risultato di amministrazione
utilizzabile solo a seguito dell'approvazione del rendiconto dell'esercizio precedente.
Con lesclusione delle regioni, nei primi tre esercizi, a decorrere dal 2015, al fine di
consentire ladeguamento delle procedure informatiche, le tre tabelle riguardanti gli elenchi
analitici possono non fare riferimento ai capitoli del bilancio gestionale (PEG) ma
alloggetto dellentrata e della spesa (contributi agli investimenti, mutui, entrate da sanzioni
al codice della strada, ecc.).
9.11.5 La nota integrativa, con riferimento ai contratti relativi a strumenti finanziari derivati o da
contratti di finanziamento che includono una componente derivata, deve indicare gli oneri e
gli impegni finanziari stimati e stanziati in bilancio per ciascuna operazione in derivati.
A tal fine, per ciascuna operazione in derivati sono indicate:
39

a) -informazioni sulla loro entit e sulla loro natura;


b) il loro fair value alla data di predisposizione del bilancio di previsione,
determinato secondo le modalit previste dallarticolo 1, comma 3, del D.Lgs.
30 dicembre 2003, n. 394;
c) il valore nominale e il fair value alla data di predisposizione del bilancio di
previsione, della passivit sulla quale insiste il derivato stesso e il relativo tasso
di interesse;
d) Gli stanziamenti del bilancio di previsione relativi ai flussi di entrata e di spesa
riguardanti ciascun derivato, relativi agli esercizi considerati nel bilancio e i
criteri di valutazione adottati per lelaborazione di tali previsioni
e) il tasso costo finale sintetico presunto a carico dellEnte, calcolato, per ciascun
esercizio cui il bilancio si riferisce, secondo la seguente formulazione:
(TFSCFS= {[(Interessi su debito sottostante+/- Differenziali swap)*36000] /
[(Nominale * 36513)]}. Gli importi relativi agli interessi e ai differenziali swap
sono calcolati facendo riferimento ai stanziamenti iscritti in bilancio,
Ai fini dellapplicazione del presente principio, per la definizione di strumento finanziari
derivato si fa riferimento ai principi contabili riconosciuti in ambito interinazionale e
compatibili con la disciplina in materia dellUnione europea.
10.
Il piano esecutivo di gestione (enti locali)
10.1 Finalit e caratteristiche
Il piano esecutivo di gestione (PEG) il documento che permette di declinare in maggior dettaglio
la programmazione operativa contenuta nellapposita Sezione
del Documento Unico di
Programmazione (DUP).
I contenuti del PEG, fermi restando i vincoli posti con lapprovazione del bilancio di previsione,
sono la risultante di un processo iterativo e partecipato che coinvolge la Giunta e la dirigenza
dellente.
Il PEG rappresenta lo strumento attraverso il quale si guida la relazione tra organo esecutivo e
responsabili dei servizi. Tale relazione finalizzata alla definizione degli obiettivi di gestione, alla
assegnazione delle risorse necessarie al loro raggiungimento e alla successiva valutazione.
Il piano esecutivo di gestione:
redatto per competenza e per cassa con riferimento al primo esercizio considerato
nel bilancio di previsione;
redatto per competenza con riferimento a tutti gli esercizi considerati nel bilancio di
previsione successivi al primo;
ha natura previsionale e finanziaria;
ha contenuto programmatico e contabile;
pu contenere dati di natura extracontabile;
ha carattere autorizzatorio, poich definisce le linee guida espresse dagli
amministratori rispetto allattivit di gestione dei responsabili dei servizi e poich le
previsioni finanziarie in esso contenute costituiscono limite agli impegni di spesa
assunti dai responsabili dei servizi;
ha unestensione temporale pari a quella del bilancio di previsione;
13

Indicare il numero effettivo di giorni in caso di estinzione in corso di anno.

40

ha rilevanza organizzativa, in quanto distingue le responsabilit di indirizzo, gestione


e controllo ad esso connesse.

Il piano dettagliato degli obiettivi di cui all'articolo 108, comma 1, del TUEL e il piano della
performance di cui all'articolo 10 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, sono unificati
organicamente nel piano esecutivo di gestione.
Il PEG facilita la valutazione della fattibilit tecnica degli obiettivi definiti a livello politico
orientando e guidando la gestione, grazie alla definizione degli indirizzi da parte dellorgano
esecutivo, e responsabilizza sullutilizzo delle risorse e sul raggiungimento dei risultati.
Inoltre costituisce un presupposto del controllo di gestione e un elemento portante dei
sistemi di valutazione.
Il PEG chiarisce e integra le responsabilit tra servizi di supporto (personale, servizi
finanziari, manutenzioni ordinarie e straordinarie, provveditorato-economato, sistemi informativi,
ecc.) e servizi la cui azione rivolta agli utenti finali. Favorendo lassegnazione degli obiettivi e
delle relative dotazioni allinterno di un dato centro di responsabilit favorisce, di conseguenza, il
controllo e la valutazione dei risultati del personale dipendente.

10.2 Struttura e contenuto


Il PEG assicura un collegamento con:
la struttura organizzativa dellente, tramite lindividuazione dei responsabili della
realizzazione degli obiettivi di gestione;
gli obiettivi di gestione, attraverso la definizione degli stessi e degli indicatori per il
monitoraggio del loro raggiungimento;
le entrate e le uscite del bilancio attraverso larticolazione delle stesse al quarto livello del
piano finanziario;
le dotazioni di risorse umane e strumentali, mediante lassegnazione del personale e delle
risorse strumentali.
Nel PEG devono essere specificatamente individuati gli obiettivi esecutivi dei quali occorre dare
rappresentazione in termini di processo e in termini di risultati attesi al fine di permettere:
a) la puntuale programmazione operativa;
b) lefficace governo delle attivit gestionali e dei relativi tempi di esecuzione;
c) la chiara responsabilizzazione per i risultati effettivamente conseguiti.
Le risorse finanziarie assegnate per ogni programma definito nel SeO del DUP sono destinate,
insieme a quelle umane e materiali, ai singoli dirigenti per la realizzazione degli specifici obiettivi
di ciascun programma.
Nel PEG le risorse finanziarie devono essere destinate agli specifici obiettivi facendo riferimento al
quarto livello di classificazione del piano dei conti finanziario.
Gli obiettivi di gestione costituiscono il risultato atteso verso il quale indirizzare le attivit e
coordinare le risorse nella gestione dei processi di erogazione di un determinato servizio.
Le attivit devono necessariamente essere poste in termini di obiettivo e contenere una precisa ed
esplicita indicazione circa il risultato da raggiungere.
41

La struttura del PEG deve essere predisposta in modo tale da rappresentare la struttura organizzativa
dellente per centri di responsabilit individuando per ogni obiettivo o insieme di obiettivi
appartenenti allo stesso programma un unico dirigente responsabile.
In ogni caso la definizione degli obiettivi comporta un collegamento con il periodo triennale
considerato dal bilancio finanziario. In tale ambito, il PEG riflette anche la gestione dei residui
attivi e passivi.
Gli obiettivi gestionali, per essere definiti, necessitano di un idoneo strumento di misurazione
individuabile negli indicatori. Essi consistono in parametri gestionali considerati e definiti a
preventivo, ma che poi dovranno trovare confronto con i dati desunti, a consuntivo, dallattivit
svolta.
Il PEG contribuisce alla veridicit e attendibilit della parte previsionale del sistema di bilancio,
poich ne chiarisce e dettaglia i contenuti programmatici e contabili.

10.3 Approvazione del PEG


Il direttore generale ed il segretario comunale nelle ipotesi di cui allarticolo 108, comma 4, del
testo unico degli enti locali, avvalendosi della collaborazione dei dirigenti e dei responsabili dei
servizi, propongono allorgano esecutivo il PEG per la sua definizione ed approvazione.
Il PEG deve essere approvato dalla Giunta contestualmente allapprovazione del bilancio di
previsione. Per contestualmente si intende la prima seduta di giunta successiva allapprovazione del
bilancio da parte del Consiglio.

10.4 Obbligatoriet del PEG


Il PEG uno strumento obbligatorio per le Province e per i Comuni con popolazione superiore a
5.000 abitanti. Per i restanti Comuni facoltativo ma se ne auspica ladozione anche in forma
semplificata.

11. ll Piano degli indicatori di bilancio


E lo strumento per il monitoraggio degli obiettivi e dei risultati di bilancio ed integra i documenti
di programmazione.
Con decreto del Ministero delleconomia e delle finanze per le regioni e gli enti regionali e con
decreto del Ministero dellinterno per gli enti locali e i loro enti strumentali, definito un sistema di
indicatori di bilancio semplici, misurabili e riferibili ai programmi di bilancio, costruiti secondo
criteri e metodologie comuni, diretto a consentire lanalisi e la comparazione del bilanci delle
amministrazioni territoriali.
Gli enti locali allegato il piano degli indicatori al bilancio di previsione, mentre le regioni lo
trasmettono al Consiglio.
Il piano divulgato attraverso pubblicazione sul sito internet istituzionale dellamministrazione
stessa nella sezione Trasparenza, valutazione e merito, accessibile dalla pagina principale (home
page).
In riferimento a ciascun programma il piano degli indicatori attesi indica gli obiettivi che lente si
propone di realizzare per il triennio della programmazione finanziaria, individuati secondo la
medesima definizione tecnica, unit di misura di riferimento e formula di calcolo per tutti gli enti.

42

E facolt di ogni ente introdurre nel proprio Piano ulteriori indicatori rispetto a quelli comuni
previsti dai decreti ministeriali.
Gli indicatori appartenenti al set minimo individuato per le Regioni, gli Enti Locali e per gli Enti e
Organismi Strumentali avranno uguale definizione tecnica, unit di misura di riferimento e formula
di calcolo.
Alla fine di ciascun esercizio finanziario al bilancio consuntivo allegato il Piano dei risultati.
Lanalisi dei risultati conseguiti e le motivazioni degli scostamenti svolta nella relazione sulla
gestione allegata al rendiconto per gli enti locali e in unapposita relazione allegata al piano dei
risultati da parte delle regioni..
Annualmente il Piano aggiornato tramite la specificazione di nuovi obiettivi e indicatori e per
scorrimento, in relazione agli obiettivi gi raggiunti o oggetto di ripianificazione.
Nelle more dellemanazione dei decreti di cui allarticolo 18-bis14, comma 4, non obbligatoria la
predisposizione del piano degli indicatori.

14

Modifica prevista dal decreto ministeriale 20 maggio 2015.

43

You might also like