You are on page 1of 65

Esercitazioni del Corso di CHIMICA

Prof. Francesco Geobaldo


A.A. 2014/2015

Elisa Bertone
elisa.bertone@polito.it
Tel: 011 090 4689

Testi consigliati
1.Teoria. B. Bonelli, Appunti di
chimica. CLUT editore
2. Esercizi. F. Ugozzoli, Come
risolvere i problemi di chimica,
Casa Editrice Ambrosiana

esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Programma a.a 2012/2013 :

Nomenclatura inorganica
Mole, grammoatomo, peso molecolare
Relazioni ponderali nelle reazioni chimiche
Reazioni di ossido-riduzione e loro bilanciamento
Leggi dei gas ideali
Propriet colligative delle soluzioni
Equilibri chimici omogenei ed eterogenei
Entalpia di reazione (Legge di Hess)
pH ed equilibri in soluzione acquosa
Equazione di Nernst relativa ad un elettrodo o ad una cella
Leggi di Faraday
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Nomenclatura dei composti inorganici

esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

I componenti della materia

Un ELEMENTO una sostanza costituita da ununica


specie di atomi
Un COMPOSTO una sostanza costituita da due o pi
elementi in proporzione definita

esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

I componenti della materia

Una sostanza pura una porzione di


materia in cui gli elementi sono
presenti in rapporti ben definiti.
Le sue propriet (chimiche e fisiche)
sono uguali in ogni punto

esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Gli elementi
numero di massa
A
Z

numero atomico

Z = numero protoni
N = numero di neutroni
A = Z + N = numero di massa
Isotopi = atomi con stesso Z e N
diverso; occupano lo stesso
posto nella tavola periodica

esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Nomenclatura degli elementi


Ciascun elemento chimico viene
univocamente associato ad un simbolo, in
genere corrispondente alliniziale del suo
nome latino (o alle prime due lettere se vi
possibilit di equivoco con altri
elementi).
Ad esempio:
C il carbonio, Ca il calcio, Ce il cerio, Co il cobalto
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Gli elementi
METALLI
ALCALINI
METALLI
ALCALINO-TERROSI
METALLI DI
TRANSIZIONE

NON METALLI
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

La tavola periodica degli elementi

esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

I composti
Gli ELEMENTI reagiscono tra di loro (conferendo o condividendo elettroni)
dando origine a COMPOSTI

A. atomi di un elemento

B. molecole di un elemento

C. molecole di un composto

D. miscela di due elementi


e un composto

He O2,N2,H2 CH4 He+O2+CH4


esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Ioni
Ogni atomo tendenzialmente elettricamente neutro, ovvero se possiede Z protoni
(p+) possiede anche Z elettroni (e).
In alcuni casi latomo pu perdere o prendere degli elettroni acquisendo cos una
carica complessiva positiva o negativa.
Un atomo non pu perdere o prendere protoni a meno di trasformarsi in un altro
elemento, il che potrebbe avvenire solo in seguito a reazioni nucleari.
Atomi o gruppi di atomi legati (molecole) elettricamente carichi sono detti ioni*.
Catione: ione positivo (+)
Anione: ione negativo ()
La carica degli ioni viene indicata in apice accanto al simbolo dellelemento o della
molecola.
Cu++ = Cu2+ = atomo di rame che ha perso 2 elettroni (catione).
NO3 = molecola che ha acquisito 1 elettrone (anione).
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Perch il numero di protoni allinterno di


un nucleo (numero atomico Z) cos
importante in chimica?

esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Nelle reazioni chimiche ordinarie


interagiscono solo gli elettroni e in
particolare quelli pi esterni al nucleo
(elettroni di valenza)

esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Il comportamento chimico di un atomo


dipende solo dal numero atomico Z in
quanto da esso che dipendono il numero e
la disposizione degli elettroni attorno al
nucleo

esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

La legge periodica
Le propriet fisiche e chimiche degli elementi variano in modo periodico
secondo i loro numeri atomici (Z).
In particolare gli elementi di uno stesso gruppo (o famiglia) hanno
caratteristiche chimiche simili. Alcuni gruppi hanno anche dei nomi particolari:
I A (1)
II A (2)
Tutti i gruppi B (312)
III B
I B (11)
VI A (16)
VII A (17)
VIII A (18)

Metalli alcalini
Metalli alcalino terrosi
Metalli di transizione
Terre rare (scandio, ittrio e i lantanoidi)
(Metalli nobili)
(Calcogeni)
Alogeni
Gas nobili (o rari)

esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Numero di ossidazione
Lo stato di ossidazione (o numero di ossidazione) di un elemento chimico
in un composto definito come il numero di elettroni ceduti o acquisiti
durante la formazione di un composto.

esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Numero di ossidazione
In un composto neutro la somma delle cariche = 0

In uno ione la somma delle cariche pari alla carica dello ione

Gli elementi allo stato elementare hanno n.o. = 0

esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Nomenclatura dei composti


Nome del composto
(es. ossido di sodio)

Formula bruta
(es. Na2O)

SODIO + OSSIGENO OSSIDO DI SODIO


4 Na + O2 2 Na2O
REGOLE:
1. Si scrive prima il catione e poi lanione
2. Gli elementi si ordinano in senso crescente di elettronegativit
prima quelli pi a sinistra
ed in basso della tavola
periodica

Elettronegativit: capacit di un atomo di attrarre elettroni


quando prende parte ad un legame chimico
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Nomenclatura
Tipi di composti:
Ossidi
Idrossidi (o Basi)
Acidi
Sali

esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Nomenclatura
1. Nomenclatura tradizionale o comune
Es. H2O acqua
NH3 ammoniaca
2. Nomenclatura IUPAC (Unione internazionale di chimica pura e applicata)
Es. H2O monossido di diidrogeno
NH3 triidruro di azoto
3. Nomenclatura di Stock
Es. CuO ossido di rame (II)

esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Gli ossidi
Un ossido un composto chimico che si ottiene facendo reagire
l'ossigeno con un altro elemento.
Elemento + Ossigeno Ossido
(NB: quasi tutti gli elementi si combinano con lossigeno)
METALLI + OSSIGENO OSSIDI BASICI
NON METALLI + OSSIGENO OSSIDI ACIDI (ANIDRIDI)

N.B: alcuni
elementi (Mn,
Cr) danno:
Elementi
anfoteri

OSSIDI ACIDI
(alti n.o.)
OSSIDI BASICI
(bassi n.o.)
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

OSSIDI ANFOTERI

Sono ossidi di elementi posti al confine fra metalli


e non metalli (metalloidi), che mostrano
comportamento acido o basico a seconda
dellambiente di reazione.
La natura acido-base di un ossido (specialmente
dei metalli di transizione e dei semimetalli) pu
infatti variare dal basico all'acido all'aumentare
dello stato di ossidazione dell'elemento
caratteristico.

esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Nomenclatura degli ossidi


1. Nomenclatura tradizionale (nome corrente o comune)
CASO I -> Se lelemento ha un solo numero di ossidazione possibile:

OSSIDO + nome dellelemento


(es. Na2O ossido di sodio; MgO ossido di magnesio)
Caso II -> Se lelemento ha due numeri di ossidazione possibili:

OSSIDO (anidride) + radice del nome dellelemento-suffisso (OSO/ICO)


-OSO n.o. pi basso
-ICO n.o. pi alto
Es. FeO ossido ferroso
Fe2O3 ossido ferrico

esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Nomenclatura degli ossidi


Caso III -> Se lelemento ha pi due numeri di ossidazione possibili:
OSSIDO (o anidride) + prefisso- radice del nome dellelemento - suffisso

Esempio:

esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Nomenclatura degli ossidi


2.

Nomenclatura IUPAC

Prefisso - OSSIDO + prefisso - nome dellelemento

Prefissi numerici dal greco


1 mono2 di 3 tri4 tetra5 penta 6 esaEs. CO monossido di carbonio
Cl2O monossido di dicloro
SO3 triossido di zolfo
N.B. non si usa il termine ANIDRIDE

esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Nomenclatura degli ossidi


3.

Nomenclatura di Stock

OSSIDO + nome dellelemento + (n.o. in numeri romani)


Esempio:

Cl2O ossido di cloro (I)


SO3 ossido di zolfo (VI)

N.B. non si usa il termine ANIDRIDE

esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Ossidi basici
La formula viene scritta mettendo PRIMA IL METALLO POI LOSSIGENO
CaO rapporto (1:1) Ca ( n.o. +2, metalli alcalino-terrosi) ; O (n.o. -2 sempre
negli ossidi come nella maggior parte dei composti)
Na (n.o. = +1, metallo alcalino) O (n.o. = -2) Na2O
(Ossido di sodio o ossido di disodio)
Fe (n.o. +2 +3) forma 2 ossidi
Fe (n.o. +2) FeO (mon)ossido di ferro IUPAC / ossido di Fe (II) - STOCK /
ossido ferroso -TRADIZIONALE
Fe (n.o. +3) Fe2O3 triossido di diferro-IUPAC / ossido di Fe (III) -STOCK/ ossido
ferrico -TRADIZIONALE
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Ossidi acidi (anidridi)


La formula viene scritta mettendo PRIMA IL NON METALLO POI LOSSIGENO
CO2 (diossido di carbonio IUPAC; anidride carbonica -TRADIZIONALE)
O (n.o. sempre -2) non metallo (n.o. > 0)
OSSIDI DEL CLORO (-1, + 1, +3, +5, +7)
Cl2O (n.o. +1)

ossido di dicloro/ anidride ipoclorosa

Cl2O3 (n.o. +3)

triossido di dicloro/ anidride clorosa

Cl2O5 (n.o. +5)

pentossido di dicloro/ anidride clorica

Cl2O7 (n.o. +7)

eptossido di dicloro/ anidride perclorica

N.B.: per gli ossidi del cloro (e del bromo) i nomi comuni sono importanti.
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

OSSIDI DEL CARBONIO (+2, +4), forma due ossidi

Ossidi acidi (anidridi)

CO monossido di carbonio/ NON SI CHIAMA ANIDRIDE CARBONIOSA!


CO2 diossido di carbonio/ anidride carbonica
OSSIDI DELLO ZOLFO (+4, +6), forma due ossidi
SO2 diossido di zolfo/ anidride solforosa
SO3 triossido di zolfo/ anidride solforica
OSSIDI DEL FOSFORO (+3, +5), forma due ossidi:
P2O3 triossido di difosforo/ anidride fosforosa
P2O5 pentossido di difosforo/ anidride fosforica
Nota: gli ossidi del fosforo formano dimeri
2 P2O3 P4O6
2 P4O5 P8O10

esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

N.B. In alcuni casi la nomenclatura


tiene conto delle radici dei nomi
latini degli elementi
AZOTO -> Nitr- (N)
ZOLFO -> Solf- (S)

esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Ossidi acidi (anidridi)

OSSIDI DEL BORO (+3) e DEL SILICIO (+4)


B2O3 triossido di diboro/ anidride borica
SiO2 diossido di silicio/ silice
OSSIDI DI AZOTO (+1, +2, +3, +4, +5)
N2O (n.o. + 1) monossido di diazoto/ protossido di azoto (ritenuto)
NO (n.o. + 2) monossido di azoto/ monossido di azoto
N2O3 (n.o. + 3) triossido di diazoto/ anidride nitrosa
NO2 (n.o. + 4) diossido di azoto/ anidride nitroso-nitrica
N2O4 (n.o. +4) tetrossido di diazoto/ ipoazotide (ritenuto)
N2O5 (n.o. +5) pentossido di diazoto/ anidride nitrica
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Esempi

n.o.

n.o.

manganese

esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Nomenclatura a confronto:
TRADIZIONALE

IUPAC

STOCK

esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Esercizio
Lo zolfo forma due ossidi
+4

+6

Scrivere formula bruta e nome

Soluzione
SO2 diossido di zolfo/anidride solforosa
SO3 triossido di zolfo/anidride solforica

esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Gli idrossidi

OSSIDO BASICO + ACQUA IDROSSIDO


CaO + H2O Ca(OH)2

Formula: prima il metallo e poi tanti gruppi (OH) quanto il n.o. del metallo:
Na2O + H2O 2NaOH

Il gruppo (OH) ha n.o. -1 ( -2 + 1 = -1) e si considera come entit unica


esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Nomenclatura degli idrossidi


Stessa nomenclatura degli ossidi ma si sostituisce idrossido al
termine ossido
Ca(OH)2 diidrossido di calcio/ idrossido di calcio
NaOH idrossido di sodio

esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Gli idrossidi sono ELETTROLITI, cio si dissociano in ioni quando si trovano in


soluzione acquosa

Gli idrossidi

Fe(OH)2 (in sol.) Fe 2+


BASE

2 OH

CATIONE
ione Fe (II)
ione ferroso

ANIONE
ione idrossido

Tutti gli idrossidi liberano anioni OH- in soluzione acquosa


Cu(OH)2 (in sol.) Cu 2+
BASE

Metalli alcalini
(n.o. +1)

Metalli alcalino terrosi


(n.o. +2)

CATIONE
ione Cu (II)
ione rameico

2 OH
ANIONE
ione idrossido

Cationi di carica +1 (Na+, Li+)

Cationi di carica +2 (Ca2+, Mg2+)


esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Esercizi:
1- Scrivere la formula dei seguenti ossidi ed idrossidi:
Fe(OH)2 (Fe n.o. +2)
diidrossido di ferro/ idrossido di ferro (II)/ idrossido ferroso
Fe(OH)3 (Fe n.o. +3)
triidrossido di ferro/idrossido di ferro (III)/idrossido ferrico
2- Scrivere la formula dei seguenti composti:
IDROSSIDO RAMEOSO
IDROSSIDO DI COBALTO (II)
IDROSSIDO DI CALCIO
3- Scrivere i nomi possibili dei seguenti composti:
Zn(OH)2 , KOH, Ca(OH)2, Ba(OH)2
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Soluzioni
Fe(OH)2 (Fe n.o. +2)
diidrossido di ferro/ idrossido di ferro (II)/ idrossido ferroso
Fe(OH)3 (Fe n.o. +3)
triidrossido di ferro/idrossido di ferro (III)/idrossido ferrico

esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Gli ossoacidi
OSSIDI ACIDI (ANIDRIDI) + ACQUA OSSOACIDI (o ACIDI)

esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Gli ossoacidi
SO3 + H2O

H2SO4

anidride solforica acido solforico (nome comune)


SO2 + H2O

H2SO3

anidride solforosa acido solforoso (nome comune)

Formula degli ossoacidi:


H (a sinistra) + non metallo + ossigeno

esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Alcune anidridi formano ossoacidi diversi reagendo


con una o pi molecole dacqua. La denominazione
degli acidi costituita in questo modo:
Per gli acidi formati da anidride ed una molecola
dacqua si utilizza il prefisso metaPer gli acidi formati da anidride e due molecole
dacqua, si utilizza il prefisso piroPer gli acidi ottenuti da anidride e tre molecole
dacqua si utilizza il prefisso orto-

esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Esempio
n.o.

(+ 3) B2O3 + H2O 2 HBO2

acido metaborico

B2O3 3H2O 2 H3BO3 acido ortoborico (borico)

esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Nomenclatura degli ossoacidi

SOLO NOME COMUNE


(si usano gli stessi prefissi e suffissi dellanidride da cui derivano):

(+ 3) P2O3 + 3H2O 2 H3PO3


(+ 5) P2O5 + 3H2O 2 H3PO4
P2O5 + H2O 2 HPO3
P2O5 + 2H2O H4P2O7

acido fosforoso
acido fosforico (ortofosforico)
acido metafosforico
acido pirofosforico

(+ 3) B2O3 + H2O 2 HBO2 acido metaborico


B2O3 3H2O 2 H3BO3 acido borico (ortoborico)
(+ 4) SiO2 + H2O H2SiO3
SiO2 + 2H2O H2SiO4

acido metasilicico
acido ortosilicico

(+6) 2CrO3 + H2O H2Cr2O7 acido dicromico


CrO3 + H2O H2CrO4 acido cromico
(+6) MnO3 + H2O H2MnO4 acido manganico
(+7) Mn2O7 + H2O 2HMnO4 acido permanganico
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Nomenclatura degli ossoacidi


OSSOACIDI DEL CLORO (+1, +3, +5, +7; idem per Br)

acido ipocloroso
acido cloroso
acido clorico
acido perclorico
Esempi:

(+ 3) N2O3 + H2O 2 HNO2 acido nitroso


(+5) N2O5 + H2O 2 HNO3 acido nitrico
(+4) CO2 + H2O H2CO3 acido carbonico
(non esiste lacido carbonioso)

esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Nomenclatura degli ossoacidi


La somma dei n.o. in una molecola neutra (es. ossido, idrossido, ossoacido,
etc.) deve essere uguale a zero.
E possibile ricavare il n.o. del non metallo in un ossoacido sapendo che:

H ha n.o. +1
O ha n.o. -2

HClO3 (acido clorico) H (+1 * 1 = +1); O (-2*3 = -6); (Cl ? =+5).


H2SO3 H (+1*2 =+2); O (-2*3 = -6); (S ? =+4)
Il n.o. del non metallo non cambia passando dallanidride allossoacido
corrispondente.

esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Dissociazione elettrolitica degli


ossoacidi

Tutti gli acidi (ossoacidi, idracidi, acidi organici) sono elettroliti, cio si dissociano
in ioni quando si trovano in soluzione.

Gli acidi liberano ioni H+ (protoni) in soluzione; gli idrossidi invece liberano OH-

Nomenclatura: mantengo il nome e cambio il suffisso:


-OSO -ITO
-ICO -ATO

H2SO3 (soluz.) 2 H+ + SO3 2-

ACIDO SOLFOROSO (soluz.) 2 PROTONI + ANIONE SOLFITO


H2SO4 2 H+ + SO4 2ACIDO SOLFORICO (soluz.) 2 PROTONI + ANIONE SOLFATO
N.B.: lanione ha tante cariche negative quanti sono gli H+ rilasciati

esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Dissociazione elettrolitica degli


ossoacidi
(+1) HClO (acido ipocloroso) H+ + ClO (anione ipoclorito)
(+3) HClO2 (acido cloroso) H+ + ClO2 (anione clorito)
(+5) HClO3 (acido clorico) H+ + ClO3 (anione clorato)
(+7) HClO4 (acido perclorico) H+ + ClO4 (anione perclorato)
(+3) HNO2 (acido nitroso) H+ + NO2 (anione nitrito)
(+5) HNO3 (acido nitrico) H+ + NO3 (anione nitrato)
(+4) H2CO3 (acido carbonico) 2H+ + CO32- (anione carbonato)
(+3) H3PO3 (acido fosforoso) 2H+ + HPO32- (anione fosfito)
(+5) H3PO4 (acido fosforico) 3H+ + PO43- (anione fosfato)
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Dissociazione elettrolitica degli


ossoacidi
(+3) H3BO3 (acido borico) 3H+ + BO33- (anione borato)
(+6) H2Cr2O7 (acido dicromico) 2H+ + Cr2O72- (anione dicromato)
(+6) H2CrO4 (acido cromico) 2H+ + CrO42- (anione cromato)
(+7) HMnO4 (acido permanganico) H+ + MnO4- (anione permanganato)
(+6) H2MnO4 (acido manganico) H++ MnO42- (anione manganato)
La somma dei n.o. in un composto carico (catione o anione) pari alla sua carica.
Esempio: NO3- (anione nitrato)
O -2 * 3 = -6, quindi N ha carica +5 ( lo stesso n.o. nellacido di partenza)

esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

I sali
Reazione di neutralizzazione: acido + base sale

Esempio: Fe(OH)2+ H2SO4 FeSO4 + H2O


Per scrivere la formula del sale che si forma bisogna considerare le rispettive
dissociazioni:
Fe2+ + 2OH2H+ + SO42-

ione ferroso; ione Fe (II)


ione solfato

Il catione 2+ e lanione 2- si combinano in rapporto 1:1 FeSO4


esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Nomenclatura dei sali


Il nome del sale si ricava dal nome dellanione seguito dal nome del catione
ottenuti dalla dissociazione dei composti del non metallo e del metallo
Esempio: FeSO4 solfato ferroso/ solfato di Fe (II)
ESEMPIO.
Scrivere la formula del solfato ferrico:
1. Ione ferrico Fe3+
2. Anione solfato (deriva dallacido solforico) SO422 Fe3+ (totale 6 cariche +) e 3 SO42- (totale 6 cariche -) Fe2(SO4)3
La somma dei n.o. nei sali deve essere = 0
Il non metallo ha lo stesso n.o. che ha nellacido corrispondente
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Esercizi
1. Formula del carbonato di sodio
Carbonato: acido carbonico (H2CO3), da cui deriva lanione carbonato CO32CO32- si combina con 2 Na+ Na2CO3
(sostituzione dei due protoni H+ con i due cationi Na+)
2. Nome del composto FeSO3
SO32- (anione solfito) deriva da H2SO3 (acido solforoso) ; Fe e SO3 sono in rapporto 1:1
Quindi il ferro ha n.o. +2.
Sale: solfito ferroso/ solfito di Fe (II)
3. Nomi dei seguenti composti:

Cu(NO3)2
Al(NO2)3
KMnO4
NaClO
LiClO4
ZnS

nitrato di Cu (II)/ nitrato rameico


nitrito di alluminio
permanganato di potassio
ipoclorito di sodio
perclorato di litio
solfuro di zinco
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

4. Scrivere le formule dei seguenti composti:

Solfato ferrico

Clorato ferroso

Fosfato rameoso
Permanganato di potassio

Nitrito rameico

Cianuro di bario

Solfuro di cesio

esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Soluzioni

Solfato ferrico Fe2(SO4)3

Clorato ferroso Fe(ClO3)2

Fosfato rameoso Cu3PO4


Permanganato di potassio KMnO4

Nitrito rameico Cu(NO2)2

Cianuro di bario Ba(CN)2

Solfuro di cesio Cs2S

esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

1. Un ossido basico un composto formato da:


A

idrogeno + metallo

idrogeno + non metallo

ossigeno + metallo

ossigeno + non metallo

2. Anidride un nome tradizionale che indica:


A

un ossido basico

un ossido acido

un idruro

un idracido

3. Un idrossido un composto formato da:


A

idrogeno + ossigeno

metallo + non metallo

idrogeno + ossigeno + metallo

idrogeno + ossigeno + non metallo

esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

4. I sali si ottengono da un acido per sostituzione di idrogeno con:


A

un metallo

un non metallo

l' ossigeno

il gruppo ossidrile

5. La molecola dell'anidride perclorica formata da:


A

2 atomi di cloro e 7 atomi di ossigeno

2 atomi di cloro e 5 atomi di ossigeno

2 atomi di cloro e 3 atomi di ossigeno

2 atomi di cloro e 1 atomo di ossigeno

6. Acido solfidrico e acido solforico sono:


A

entrambi acidi binari

entrambi acidi ternari

l'acido solfidrico ternario mentre l'acido solforico binario

l'acido solfidrico binario mentre l'acido solforico ternario

esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Appendice: tabelle

esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Prefissi e suffissi
per acidi e sali

Ossoacidi
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Sali semplici

Sali acidi

esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Nomenclatura

esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Esercizi aggiuntivi

esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

Soluzioni

esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015

You might also like