You are on page 1of 13

ULTRASTRUTTURA

CELLULARE

MEMBRANA CELLULARE

Membrane cellulari
La struttura di tutte le
membrane cellulari appare
morfologicamente identica

FUNZIONI DELLE MEMBRANE CELLULARI


 Contenimento e Isolamento:
Compartimentazione
Barriera di permeabilit selettiva

 Comunicazione:
Trasporto di molecole
Risposta a segnali esterni
 Supporto funzionale:
Sito di attivit biochimica
Trasduzione di energia
 Localizzazione (membrana
plasmatica):
Espressione dellidentit
cellulare
Interazioni intercellulari
Organizzazione di strutture
extracellulari

Lezioni di Biologia

Tutte le membrane cellulari


sono strutture
estremamente dinamiche

Davson e Danielli, 1935-1950

Modello unitario di membrana a mosaico fluido


J. D. Robertson, 1950, Singer e Nicolson, 1972

Costituenti della
membrana

Lipidi
Proteine
Carboidrati (glicolipidi e
glicoproteine)

Il doppi
fosfolipidico
(Gorter
e Grendel, 1925)
Immerse
instrato
ambiente
acquoso,
le molecole
dei grassi
stabiliscono tra loro interazioni idrofobiche, cio
fosfolipidi
hannodallacqua,
le caratteristiche
non Iessendo
attaccabili
si stringono tra
biochimiche
per
in soluzione
loro. Tendono
ad formare,
assumere forma
sferica, o,acquosa,
nel caso
di molte
molecole stabile
di fosfolipidi,
una struttura a
una barriera
di permeabilit
doppio strato.

Lezioni di Biologia

Gruppi idrofili formati


dalle teste polari
(gruppo gosfato)

Residuo
di colina
Gruppo
fosforico

Regioni caudali
idrofobiche
(acidi grassi)

Teste polari

Residuo
di glicerolo

Residuo
di due acidi
grassi

Scheletro
steroideo
rigido

Principali lipidi
di membrana

Doppio
legame:
zona
piegata
rigida

Code
idrocarboniose
non polari flessibili

Fosfatidilcolina

Colesterolo

I lipidi di membrana
Fosfolipidi

Insaturi

saturi

Il colesterolo stabilizza lo
strato idrofobico delle
membrane nelle cellule
degli animali, di alcuni
protisti e dei micoplasma

Lezioni di Biologia

Proteine di membrana
Proteine integrali penetrano nel doppio
strato lipidico con un versante
extracellulare e uno citoplasmatico
Proteine periferiche situate completamente
allesterno del doppio strato lipidico, sul
versante extracellulare o su quello
citoplasmatico e legate alla superficie della
membrana mediante legami non covalenti

Struttura a mosaico fluido

Struttura della membrana


plasmatica - mosaico fluido
Struttura stabile = interazioni idrofobiche + pressione e
interazione dellH2O
Struttura fluida = movimenti di rotazione e traslazione dei
lipidi (onda continua) con movimenti e
traslazione delle proteine
La distribuzione delle proteine in maniera asimmetrica
diversifica le due superfici di membrana
(i residui di zuccheri sono sempre rivolti
verso il versante non citoplasmatico

Lezioni di Biologia

Trasporto di molecole attraverso le


membrane cellulari
Doppio strato lipidico: fa
passare facilmente solo
molecole idrofobe (O2, CO2,
catene idrocarburi) e H2O
Specifiche proteine di trasporto:
formano dei canali idrofili per il
passaggio di piccole molecole
(acqua, ioni), o trasportano legati
a s molecole idrofile pi grandi
(zuccheri, aminoacidi, ecc.)

Permeabilit della membrana

Trasporto di membrana
Senza dispendio energetico La direzione di trasporto viene
decisa dalla differenza di concentrazione
Diffusione per osmosi: passaggio di H2O da soluzioni con [soluto]
minore a soluzioni con [soluto] maggiore
Trasporto passivo: molecole che attraversano la membrana
secondo gradiente di concentrazione fino a equilibrio
diffusione semplice: attraverso il doppio strato lipidico
(piccole mol. Idrofobe) o i canali proteici (piccole mol. Idrofile)
diffusione facilitata in cui le molecole di un soluto si legano in
modo specifico ad una proteina trasportatrice di membrana
Con dispendio energetico La direzione di trasporto
indipendente dalla differenza di concentrazione

Trasporto attivo: Avviene contro gradiente di concentrazione:


trasporto che necessita di energia.

Lezioni di Biologia

Diffusione distribuzione uniforme delle molecole


(per moto casuale)
Osmosi diffusione H O attraverso una membrana
semipermeabile
2

H O si sposta da regione a [soluto] minore (ipotonica) a


regione a [soluto] maggiore (ipertonica) questo moto
continua fino a quando si raggiunge lequilibrio, ovvero le due
soluzioni avranno la stessa concentrazione (isotoniche)
2

Soluzione
ipertonica

Soluzione
ipotonica

Membrana semipermeabile

Trasporto passivo: diffusione semplice di molecole di


H2O

Osmosi nei sistemi cellulari

Trasporto passivo: diffusione semplice attraverso proteine canale

I canali ionici sono sistemi a sbarramento: il


passaggio dalla conformazione chiusa a quella
aperta dipende dalla differenza di voltaggio o
dal legame con
sostanze specifiche
Canale per K+

Lezioni di Biologia

Trasporto passivo: diffusione facilitata

La molecola da trasportare si lega alla proteina che, in seguito


a cambiamenti conformazionali, trasferisce la sostanza da un
versante allaltro. La velocit di trasporto dipende dalla
differenza di concentrazione e dal numero di proteine carrier
presenti sulla membrana

Trasporto passivo: diffusione semplice e diffusione


facilitata

Trasporto passivo: diffusione facilitata del glucosio

Nelle cellule muscolari e adipose il numero di molecole della


proteina GLUT4 presenti sulla superficie cellulare fortemente
regolato dallinsulina, che determina lesposizione di questo
trasportatore, presente in vescicole citoplasmatiche, sulla
membrana plasmatica

Lezioni di Biologia

Il trasporto attivo: trasferimento di molecole


contro gradiente con consumo di ATP

Necessario tutte le
volte che si devono
concentrare soluti in
un comparto cellulare

Il trasporto attivo: trasferimento di molecole


contro gradiente con consumo di ATP

Richiede la presenza di proteine di trasporto specifiche


che, oltre al sito di legame per il ligando, possiedano
anche attivit ATPasica

Il trasporto attivo: trasferimento di molecole


contro gradiente con consumo di ATP

La Na+ - K+ ATPasi

Lezioni di Biologia

Trasporto mediato da vescicole


passaggio in quantit elevate di sostanze contenute
allinterno di vescicole membranose
Endocitosi

Si crea una vescicola dal ripiegamento della


membrana cellulare con dentro la sostanza da
trasportare, successivamente liberata allinterno della
cellula
Si conoscono tre tipi di endocitosi
Pinocitosi
entrata di materiale liquido
Fagocitosi
entrata di materiale solido
Endocitosi mediata da recettori
con utilizzo di proteine di membrana e relativo
recettore proteico

Esocitosi

Lapparato del Golgi produce delle vescicole che si


spostano verso la superficie della cellula per riversare
il loro contenuto allesterno (secrezione)

Trasporto di massa - Endocitosi

Fagocitosi
Ambiente
esterno

Pinocitosi

Endocitosi mediata
da recettori

Sostanza solida

Molecola
da trasportare

Ambiente esterno

Recettore
proteico

Recettore
legato alla
molecola da
trasportare

Vacuolo

Vescicola

Vescicola

Il trasporto di materiale attraverso vescicole

Lezioni di Biologia

Il trasporto di materiale attraverso vescicole: fagocitosi

Il trasporto di materiale attraverso vescicole: fagocitosi

Fagocitosi di globuli rossi da


parte di un macrofago

Endocitosi di batteri da parte


di un neutrofilo

Il trasporto di materiale attraverso vescicole:


endocitosi mediata da recettori

Lezioni di Biologia

10

Il trasporto di materiale attraverso vescicole:


endocitosi mediata da recettori

Espressione dellidentit cellulare

Il sistema di gruppo sanguigno AB0

Espressione dellidentit cellulare

Il sistema maggiore di istocompatibilit

Lezioni di Biologia

11

Risposta a segnali esterni

La giunzione neuromuscolare

Risposta a segnali esterni

Interazione tra cellule


Giunzioni tra cellule

Lezioni di Biologia

12

Interazione tra cellule

Giunzioni tra cellule


Giunzione stretta (o
serrata)
Giunzione aderente
Desmosoma
Giunzione comunicante

Organizzazione di strutture extracellulari: la matrice


extracellulare

Organizzazione di strutture extracellulari: la matrice


extracellulare

Lezioni di Biologia

13

You might also like