You are on page 1of 4

Indice

Prefazione

IX

1 Leggi e concetti fondamentali


1.1 Il campo elettromagnetico
1.2 Influenza del mezzo
1.3 Esempio: conduzione nel plasma freddo
1.4 Conservazione della carica elettrica
1.5 Significato della frequenza di plasma
1.6 Conservazione dellenergia
1.7 Onde piane uniformi nel vuoto
Soluzione dei problemi

1
2
4
7
10
13
14
21
28

2 Regime sinusoidale
2.1 Fasori
2.2 Funzioni donda in regime sinusoidale
2.3 Polarizzazione dei vettori sinusoidali
2.4 Equazioni fondamentali per il campo elettromagnetico in regime
sinusoidale
2.5 Equazione di continuit`a, equazioni alle divergenze
2.6 Spettri elettrici e magnetici dei materiali
2.6.1 Spettri elettrici
2.6.2 Spettri magnetici
2.7 Valori medi delle grandezze energetiche
2.8 Bilancio dei valori medi delle potenze
2.9 Equazione di Helmholtz per E e H
2.10 Simmetria rispetto a un piano
Soluzione dei problemi

35
35
38
44

3 Onde piane
3.1 Onde piane in generale
3.2 Onde piane uniformi
3.3 Attenuazione in decibel
3.4 Propagazione nel vuoto
3.5 Propagazione nei dielettrici a bassa perdita
3.6 Propagazione nei gas ionizzati
3.7 Propagazione nei buoni conduttori

69
69
72
76
77
77
80
83

48
49
50
51
53
55
57
59
60
61

VI

Indice

3.8 Effetto pelle


3.9 Conduttore perfetto
3.10 Lapprossimazione dellottica geometrica
3.10.1 Variazione del campo lungo i raggi
3.10.2 Caustiche e fuochi
3.10.3 Fasci di raggi paralleli
Soluzione dei problemi

4 Riflessione e trasmissione
4.1 Riflessione e rifrazione
4.2 Incidenza al di sopra dellangolo limite
4.3 Riflessione e trasmissione dellenergia
4.4 Angolo di Brewster
4.5 Riflessione da superfici conduttrici
4.6 Incidenza normale nel caso generale
4.7 Onda stazionaria per effetto dinterferenza
4.8 Riflessione e trasmissione nel caso di uno strato
4.9 Strato in mezzonda
4.10 Strato in quarto donda
4.11 Schermo conduttore
4.12 Strato sottile
4.13 Riflessione e trasmissione nel caso di una struttura multistrato
4.14 Riflessione e trasmissione nellOttica Geometrica
4.14.1 Interfaccia fra dielettrici
4.14.2 Riflessione da un conduttore perfetto
4.15 Percorsi multipli
4.16 Lenti e riflettori
Soluzione dei problemi

85
89
90
92
94
94
95

101
101
105
108
110
111
112
115
117
120
122
123
125
125
129
129
132
133
134
136

5 Radiazione
161
5.1 Potenziali di Lorentz
161
5.2 Potenziale vettore generato da una sorgente di dimensioni finite in
un mezzo omogeneo illimitato
163
5.3 Approssimazioni a grande distanza
164
5.4 Propriet`a del campo nella zona di radiazione
168
5.5 Intensit`a di radiazione e potenza irradiata
169
5.6 Sorgenti di piccole dimensioni
172
5.6.1 Esempio 1: il dipolo hertziano
173
5.6.2 Esempio 2: la spira di corrente
175
5.7 Il campo in prossimit`a del dipolo hertziano
177
5.8 Dipoli di lunghezza paragonabile alla lunghezza donda
180
5.9 Radiazione in mezzi a bassa perdita
184
Soluzione dei problemi
185

Indice

VII

6 Radiazione in un semispazio
6.1 Condizioni al contorno, teorema dunicit`a
6.2 Radiazione in presenza di un piano conduttore
6.3 Radiazione da unapertura
6.3.1 Illuminazione assegnata mediante il campo magnetico
6.3.2 Illuminazione assegnata mediante il campo elettrico
6.3.3 Apertura rettangolare illuminata uniformemente
6.4 Considerazioni sulla radiazione da aperture
Soluzione dei problemi

191
191
193
195
196
198
200
203
205

7 Propagazione guidata
7.1 Onde TEM nelle linee di trasmissione
7.2 Onde di tensione e di corrente
7.3 Cavo coassiale
7.4 Riflessione e impedenza dingresso
7.5 Cenni sulla guida donda a sezione rettangolare
7.6 Propriet`a generali delle guide donda schermate
7.7 Propagazione lungo una lastra dielettrica
7.8 Propagazione di segnali non sinusoidali
7.8.1 Caso delle linee di trasmissione
7.8.2 Caso delle guide donda tubolari
7.9 Propagazione di segnali modulati in una guida donda
Soluzione dei problemi

213
214
217
220
221
223
228
229
234
235
236
237
240

8 Antenne
247
8.1 Guadagno
248
8.2 Campo irradiato da unantenna
249
8.3 Efficienza e impedenza dellantenna
250
8.4 Caratteristiche delle antenne a filo
252
8.4.1 Dipoli hertziani
253
8.4.2 Antenne a spira
254
8.4.3 Dipolo in mezzonda
255
8.5 Semidipoli
256
8.6 Antenna a fessura risonante (slot antenna)
258
8.7 Cenni sulle guide troncate e sulle antenne a tromba
261
8.8 Antenne a schiera
262
8.9 Schiera lineare uniforme
268
8.9.1 Schiere broadside
269
8.9.2 Schiere endfire
271
8.9.3 Caso delle eccitazioni di uguale ampiezza
271
8.9.4 Schiere lineari di dipoli
274
8.9.5 Schiera Yagi-Uda
276
8.9.6 Cenni sulla deflessione elettronica e sulla sagomatura del
diagramma di radiazione
277
8.10 Antenne con dipoli e riflettori piani
279
8.11 Cenni sulle antenne paraboliche
281

VIII

Indice

8.12 Il teorema di reciprocit`a


8.13 Antenne riceventi
8.13.1 Tensione a vuoto e potenza ricevuta
8.13.2 Area efficace e fattore di polarizzazione
8.13.3 Effetto della polarizzazione
8.14 Formula di Friis
Soluzione dei problemi

284
286
287
289
290
292
296

A Il sistema MKSA

317

B Formulario di analisi vettoriale

319

C Spettro delle onde elettromagnetiche

327

D Condizione di adattamento in polarizzazione

329

Indice analitico

331

You might also like