You are on page 1of 6

Modulo n.. 3 - Sezione n. 1 - Unit didattica n.

Unit didattica 3 La valutazione degli


studenti con DSA
Scienze dell'Educazione 2
Modulo 3 - Gli alunni con Disturbi Specifici
dellApprendimento
Sezione 1 Videopresentazioni

Cattaneo Agnese
Universit degli Studi di Milano

Indicazioni per la valutazione


degli studenti con DSA - 1
Programmare le verifiche (tempi contenuti procedura)
Preparare le verifiche con obiettivi e contenuti ben specificati
per ciascuna delle competenze valutate
Compensare i compiti scritti con prove orali
Utilizzare solo verifiche orali per le materie in cui non c
lobbligo di prove scritte
Stare attenti a non ridurre i contenuti, se viene ridotto il numero
di domande
Evitare di porre domande nozionistiche (troppe date, nomi
specifici ecc.)
Assegnare compiti preparatori a casa su ci che verr fatto
nella verifica
Cattaneo Agnese Scienze dell'Educazione 2

Modulo n.. 3 - Sezione n. 1 - Unit didattica n. 3

Indicazioni per la valutazione


degli studenti con DSA - 2

Preferire le verifiche in formato multimediale scritte con


caratteri idonei, non a mano
Non scrivere in corsivo le consegne alla lavagna. Meglio le
consegne date su un foglio
Preparare verifiche con scelte multiple e, se necessario, fare
leggere le consegne da un lettore o da un file audio (anche in
sede di esame)
Strutturare le domande in modo chiaro, evitare la doppia
negazione

Ulteriori indicazioni operative


Usare caratteri senza grazie (sans serif) per esempio Verdana,
Arial.
Usare caratteri con dimensione 12/14 pt
Non usare il maiuscolo per pi di 5 righe (ma usarlo per
scrivere alla lavagna)
La larghezza della riga non deve essere superiore ai 13 cm
(60-70 caratteri)
Lasciare uno dei due margini pi ampio
Giustificare solo a sinistra
Non andare mai a capo spezzando una parola
Per evidenziare un concetto usare il grassetto e non il
sottolineato
Dividere in paragrafi
Impiegare elenchi puntati o numerati

Cattaneo Agnese Scienze dell'Educazione 2

Modulo n.. 3 - Sezione n. 1 - Unit didattica n. 3

Recupero di eventuali
debiti scolastici
Riguardo al recupero di eventuali debiti scolastici per gli studenti DSA
iscritti nella scuola secondaria di II grado, necessario che il Cdc
calendarizzi con congruo anticipo le prove scritte e orali.

Per uno studente DSA risulta oltremodo faticoso sostenere pi prove,


scritte e/o orali, nel medesimo giorno o in giorni immediatamente
successivi, e ci per la mancata automatizzazione delle abilit di base.

Per le prove scritte e orali vale quanto gi affermato per le verifiche proposte
nel corso dellanno scolastico: lo studente potr utilizzare
le stesse dispense e le medesime compensazioni previste nel PDP.

Esame di Stato degli alunni con DSA


La Commissione terr in debita considerazione le modalit didattiche e le forme di
valutazione individuate nellambito dei percorsi didattici individualizzate e elaborato dal Cdc.
(art.18 O.M. n.13 del 24.4.2013).

Si suggerisce che il CdC


predisponga un dossier
a parte, relativo al
percorso scolastico
dello studente con
DSA, contenente:
diagnosi, profilo di
funzionamento, PDP,
forme di verifica
valutazione e tutti i
documenti che possono
essere utili alla
commissione affinch
valuti con completezza
e imparzialit
lapprendimento dello
studente con DSA.

Il dossier deve
essere consegnato
direttamente al
Presidente della
Commissione
dEsame e alla
Commissione
stessa allatto
dellinsediamento.

Cattaneo Agnese Scienze dell'Educazione 2

Sulla base degli


elementi forniti dal
Consiglio di
Classe, le
Commissioni
predispongono
adeguate modalit
di svolgimento
delle prove
scritte e orali,
adeguate al PDP
seguito dallo
studente nel corso
dellanno
scolastico.

Modulo n.. 3 - Sezione n. 1 - Unit didattica n. 3

Durante lesame di Stato, gli studenti con DSA


-1
A. possono utilizzare tutti gli strumenti compensativi indicati nel PDP gi
utilizzati per le verifiche in corso danno o comunque ritenuti idonei per il
positivo svolgimento dellesame (art. 5 del DM 5669/2011);

B. accedono alla decodifica delle consegne delle prove scritte attraverso


tre modalit, luna alternativa allaltra:
A. Testi trasformati in formato MP3 audio;
B. Lettore umano;
C. Trascrizione del testo su supporto informatico da parte della Commissione
e suo utilizzo attraverso un software di sintesi vocale;

C. hanno diritto a tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove. In


generale, i tempi aggiuntivi sono quantificabili nel 30% in pi del tempo
previsto per il gruppo classe; con particolare attenzione ai tempi necessari
allaccertamento delle competenze afferenti la lingua straniera;

Durante lesame di Stato, gli studenti con DSA


-2
D. hanno diritto alladozione di criteri valutativi pi attenti al contenuto che
alla forma;

E. nel caso in cui ci sia stata dispensa dalla/e lingua/e straniera/e


scritta/e possono sostituire la prova scritta con una prova orale la cui
modalit e i cui contenuti saranno definiti dalla Commissione dEsame.
La prova orale dovr essere sostenuta dal candidato o il giorno stesso, in
contemporanea o in differita, oppure in giorno successivo, comunque prima
della pubblicazione degli esiti delle prove scritte.

F. Nel caso in cui ci sia stato esonero dalla lingua straniera, (art. 6 c. 6 del
DM 12 luglio 2011) prevista solo lattestazione delle competenze (art. 13 dpr
323/1998). Tutto ci comparir nellattestato rilasciato allo studente e non nei
tabelloni affissi allalbo.

Cattaneo Agnese Scienze dell'Educazione 2

Modulo n.. 3 - Sezione n. 1 - Unit didattica n. 3

DSA e lingue straniere

Le Istituzioni scolastiche attuano ogni strategia didattica per consentire agli


studenti con DSA lapprendimento delle lingue straniere.
A tal fine valorizzano le modalit attraverso cui il discente meglio pu
esprimere le sue competenze, privilegiando lespressione orale, nonch
ricorrendo agli strumenti compensativi e alle misure dispensative pi
opportune.
Le prove scritte di lingua straniera sono progettate, presentate e valutate
secondo modalit compatibili con le difficolt connesse ai DSA.
Decreto Ministeriale n. 5669/2011, articolo 6, comma 4

Dispensa dalla lingua straniera scritta


Pu essere data sia in corso danno sia in sede di esame di
Stato, nel caso ricorrano le seguenti condizioni:
1. certificazione di DSA, attestante la gravit
del disturbo e recante esplicita richiesta di
dispensa dalle prove scritte di lingua straniera;
2. richiesta di dispensa dalle prove scritte
presentata dalla famiglia o dallo studente,
se maggiorenne;

3. approvazione da parte del Cdc


confermante la dispensa, in forma temporanea
o permanente, tenendo conto delle valutazioni
diagnostiche e sulla base degli interventi di
natura pedagogico-didattica, con particolare
attenzione ai percorsi di studio linsegnamento
della lingua straniera risulti caratterizzante
(liceo linguistico, istituto tecnico per il turismo,
ecc)

Cattaneo Agnese Scienze dell'Educazione 2

In sede di esami di
Stato, conclusivi del I e
del II ciclo di istruzione:

modalit e contenuti delle


prove orali, sostitutive
delle prove scritte,
sono stabiliti dalla
Commissione desame,
presieduta dal
Presidente,

sulla base della


documentazione fornita
dai CdC

e secondo quanto indicato


dalle circolari e dalle O.M.
in vigore.

Modulo n.. 3 - Sezione n. 1 - Unit didattica n. 3

Esonero dalla lingua straniera


Lesonero previsto nei casi di particolare gravit
anche in comorbilit con altri disturbi e altre
patologie.
Lo studente pu essere esonerato dallinsegnamento
della lingua straniera se sussistono le seguenti
condizioni:

1. certificazione di DSA, attestante la


particolare gravit del disturbo e recante
esplicita richiesta di esonero;
2. richiesta di esonero presentata dalla
famiglia o dallo studente, se
maggiorenne;
3. approvazione dellesonero
dallinsegnamento della lingua straniera da
parte del CdC con la conseguente
previsione di seguire un percorso
didattico personalizzato.

Cattaneo Agnese Scienze dell'Educazione 2

In questo caso, il
percorso di
apprendimento
differenziato e d diritto
soltanto allattestato
certificante le
competenze raggiunte
(art.13 DPR 323/1998).
quindi precluso
lottenimento di un titolo
di studio con valore
legale.
N.B. Il latino e il greco
NON sono considerate
lingue straniere bens
lingue classiche, per
le quali non sono
previsti n la dispensa
dalla lingua scritta n
lesonero
dallapprendimento
scritto e orale delle
stesse.

You might also like