You are on page 1of 48

C.

GOLIAAerodinamica

Pagina5|1

Capitolo5

AliFinite

Scopodelcapitolo5

Introdurrelostudenteallemetodologiedibaseperlanalisidialifinitepermezzoditeorievor
ticose.

Lostudentediligenteavr:
conoscenzaecapacitoperativadicalcolodialifinite,agrandeallungamentoesenzafrec
ciainpianta,
fondamentidibaseperaliabassoallungamentoedimetodologiedicalcolobasatesuteo
riedisuperficiportantipersuccessiviapprofondimenti,
capacitdiportanzadialiabassoallungamento,
caratteristicheefunzionamentodellealiafreccia.

Sipropongono:
unprogettodiricercasullarisoluzionenumericadellequazioneintegrodifferenzialediLan
chesterPrandtlperalilinearisenzafrecciainpianta(con/senzaflap)codiceMonoplan
unprogettodiricercasullarisoluzionenumericaconilVortexLattexMethodperalilineari
confrecciainpianta(con/senzaflap)con/senzaeffettosuolocodiceVLM,
usodiuncodiceVLM3D,peraliconformequalsiasi,chefausodipolarisperimentaliperi
profilidellesezioniperladeterminazionedellepolari.

Aero_Cap5a.docs

19gennaio2009

C.GOLIAAerodinamica

Pagina5|2

Indicedelcapitolo5

.5.1
GENERALIT.................................................................................................................... 4
.5.2
La Teoria della Linea Portante (Lanchester-Prandtl ................................................... 7
.5.2.1
Ala ellittica ................................................................................................................ 12
.5.2.2
Ala di forma arbitraria ............................................................................................... 14
.5.2.3
Effetti dell'allungamento sul coefficiente della retta di portanza .............................. 16
Resistenzaindotta ............................................................................................................... 16
.5.2.4
Ala svergolata : distribuzione di portanza base ed addizionale ................................ 19
.5.2.5
Parametri fisici significativi dellala finita ............................................................... 22
.5.2.6
L'influenza della fusoliera sullala ............................................................................ 23
.5.3
Ala Finita Lineare: L'equazione del Monoplano ....................................................... 24
.5.4
Ali a Basso Allungamento (Slender Wing Theory)......................................................... 28
.5.5
Ala a Delta ...................................................................................................................... 31
.5.6
Fondamenti della Teoria della Superficie Portante ........................................................ 33
.5.7
Metodo con Lattice Vorticoso ( V.L.M.) ........................................................................ 34
.5.8
Effetti delle Forme Alari sulla Distribuzione del Carico ................................................ 41
.5.9
Effetti di Interferenza ....................................................................................................... 42
.5.9.1
Effetto suolo .............................................................................................................. 42
.5.9.2
Effetti delle pareti di un tunnel a vento ..................................................................... 42
.5.10 Dispositivi di Estremit.................................................................................................... 43
Winglets e Tip Plates (piastre di estremit) ........................................................................ 43
.5.11 Dispositivi di aumento della portanza.............................................................................. 45
Strakes ed Estensioni alari................................................................................................... 45
Leading-Edge Flaps, Slats, apparati di controllo dello strato limite .................................. 45
Powered Lift e Vectored ..................................................................................................... 46
CHECK-OUT ................................................................................................................................ 48

Aero_Cap5a.docs

19gennaio2009

C.GOLIAAerodinamica

Pagina5|3

Indiceanaliticodelcapitolo5

allungamentoalare;5;12
allungamentoalarefadiminuirelapendenzadella
rettadiportanza;15
angolodiattaccoeffettivo;9
angolodiincidenzaassoluto;9
angolodiincidenzaeffettivo;5
angolodiincidenzaindotta;5
aspirazionedelflussosuldorsodelprofilo;42
centrodipressione;28
centrodipressione(CP);20
centrodipressionedellala;20
coefficientedellarettadiportanzadiun'alafinita;
15
coefficientedimomento;28
coefficientedimomentofocaledell'alafinita;21
coefficientediportanza;28
coefficientediportanzatotale;10
coefficientediresistenzaindotta;28
coefficientediresistenzaindotta;10
coefficientediresistenzaindotta,perla
distribuzioneellittica;12
coefficienteeffettivodellarettadiportanza;23
Concorde;29
distribuzioneellitticadellacircolazione;11
downwash;4;9;11
downwasheincidenzaindottatendonoazeroper
unalainfinita;11
equazionedelmonoplano;23
equazionediLaplace;26
equazionefondamentaledellateoriadiLanchester
Prandtldellalineaportante;9
fattoreinfunzionedelrapportodi;14
formulediGlauert;13;22
FormulediGlauert;10
fuoco;28
fuoco(AC=AerodynamicsCentre);20
fuocoglobaledell'ala;20
Influenzadellallungamentoalaresul
Coefficientedellarettadiportanzaperl'alafinita
ellittica;15
jetflap;42
Lancaster;7
leadingedgeflap;41
leadingedgeslat;42
leadingfixedslot;41
LeadingEdgeFlaps,Slats,apparatidicontrollo
dellostratolimite;41
l'equazionefondamentalediLancasterPrandtl;22
letteraturaanglosassone;23
lineaportante;7
metododiSchrenk;18

momentofocaledell'alafinita;21
parametroefficienzadiapertura;16
percircolazioneellitticaildownwashcostante
lungol'apertura;11
perl'alaellitticasiverificalaminimaresistenza
indotta;14
portanzatotaledell'ala;10
PoweredLifteVectoredThrust;42
rappresentazionediinseriediFourierdisoliseni;
13
rastremazione;6
resistenzaindotta;6;10
resistenzaindottainversamenteproporzionale
all'aperturaalare;12
resistenzaindottaquindiproporzionaleal
quadratodellaportanza;12
resistenzaindottatotale;10
RL=LineadiRiferimento;20
soffiaggiodiariatangenzialmente;42
StrakesedEstensionialari;41
svergolamentoaerodinamico;6;17
svergolamentogeometrico;6;17
sviluppodellavorticitinseriediFo;22
teoremadiKuttaJoukowsky;6
teoremadiMunk;7
unprofilobidimensionale;4
un'aladiaperturainfinita;4
un'alarealehadimensionifiniteedovremo
aspettarciuncampodimototridimensionale;4
vectoredthrust;42
velocittotaleindotta;8
vortexburstpoint;29
vortexlif;41
vortexlift;29
vorticeaferrodicavallo;7
vorticeade;7
vorticidettiprimariesecondari;29
vorticidiestremit;4
vorticiliberi;7
wake;30
washin;6
washinaerodinamico;17
washingeometrico;17
washout;6
washoutaerodinamico;17
washoutgeometrico;17
washoutperevitarelostallodell'estremitdell'ala;
17
Winglets;40
ZLL=ZeroLiftLine;18
ZLLW=ZeroLiftLineWing;18

Aero_Cap5a.docs

19gennaio2009

C.GOLIAAerodinamica

.5.1

Pagina5|4

GENERALIT

NelCapitolo4abbiamodiscussolepropriet
diprofiliaerodinamiciedabbiamocommen
tato che i risultati potevano essere intesi
comequellidiunconcioelementarediun'a
la di apertura infinita (che avesse lo stesso
profilopertuttalasuaapertura).
Il campo di moto analizzato per un profilo
era quindi bidimensionale (tutto era stato
trattato nel piano "xz" in quanto avevamo
assuntochenonvisonovariazionilungol'as
se"y").

vista in pianta
linee di corrente sul ventre
linee di corrente sul dorso

V oo

superfice alare = S

cr

ct

Punto O

bassa pressione
alta pressione
vista frontale

Ovviamenteun'alarealehadimensionifini
Fig. 5. 1 Nomenclatura ala finita
teedobbiamoaspettarciuncampodimoto
tridimensionale: dobbiamo, cio, supporre che vi sarannodelle variazioni lungo l'asse dell'a
perturaalare"y".
Esamineremoilproblemafisicodellagenerazionedellaportanzadiun'alafinitadavaripuntidi
vista.
Laportanzagenerataessenzialmentedai
z
V
y
campi di pressione : deve esistere una
pressione sul ventre dell'ala che sia mag
giorediquellasuldorsodell'ala.Losquili
briodelladistribuzionedellepressionicrea
la portanza ma genera necessariamente
-w(y)
x
altrieffetti.
i
A causa diquesta differenza di pressione,
il flusso nelle vicinanze delle estremit
dellala tende a risalire dal ventreverso il
dorso. Si creano cos delle componenti di
Fig. 5. 2 Vortici di estremit
velocit lungo lapertura che modificano
letraiettoriediattraversamentoinmododiversosudorsoeventre.Incasodialaportantele
lineedicorrentesuldorsotenderannoacurvarsiversolassedisimmetriaalcontrarioleli
needicorrenteventralitenderannoacurvarsiversoleestremitdellala.Esisterannoquindi
dellecomponentidivelocitnelladirezionedell'aperturaalare"y":ergoilcampodimoto
sartridimensionale.
Latendenzadelflussoarisalireattornoalleestremitcausaaltrieffetti:
si generano almeno due vortici, chiamati "vortici di estremit" che saranno contro
rotanti,lacuiintensitsartantomaggiorequantomaggioreilcoefficientediportan
za[vorticichesipossononotareinfasediatterraggiodiunaereoinpresenzadiumidi
t],
analogamente,sesiconsideranolecondizionidellevelocit(dorsoeventre)nelpunto
O sul bordo di uscita della prima figura si comprende che si genera a valle di esso un
vorticeliberochefarpartediunaschieradivorticiliberilungoilbordodiuscitaditutta
lapertura.
Ovviamentequestivorticiliberi,dovrannoesserelineadicorrente(acausadelteoremadi
Kelvin)edindurrannodellevelocitintuttoilcampoedinparticolare,acausadelloroverso
Aero_Cap5a.docs

19gennaio2009

C.GOLIAAerodinamica

Pagina5|5

dirotazione,indurrannovelocitversoilbasso(downwash)nellazonainternaall'apertura
alare.Questevelocitindotte,chesarannoindicateconilsimbolo"w",sicomporrannocon
la velocit asintotica. La velocit risultante avr una direzione che sar deviata rispetto a
quellaasintotica,versoilbassodiunangolochesar,ovviamente,chiamatoangolodiinci
denza indotta (dalla finitezza dellala) i , per cui la generica sezione dell'ala non lavorer
all'angolodiincidenzageometricomaadunangolodiincidenzaeffettivominore(eff =
i).Questalaspiegazionefisicadell'influenzadellafinitezzadell'ala.

Fig. 5. 3 Tubo di flusso che ingloba l'ala

Sed'altrocantoricordiamol'arditaanalisiglobaledelfenomeno,fattanelparagrafo(2.5)[me
dianteilteoremadiEuleroincuiassumevamochel'alafinitaoperasudiuntubodiflussodidi
ametropariall'aperturaalare]possiamostimarechelaforzaportantedeveesseregeneratane
cessariamentedaunavariazionedidirezionedellaquantitdimoto:
Echeincorrispondenzadell'alal'angolodideviazionestimabilecome:
i =

CF

( )

b2 S

(5.1)

Avevamotrovato,inconclusioneedovviamenteconunatrattazionemoltoapprossimata,che
l'angolodiincidenzaindottaiproporzionalealcoefficientediforza/portanzaedinversamen
teproporzionaleall'allungamentoalare(b2/S).

Dimostreremo,trapoco,chequestaformulasiapplicaperparticolariformediali:
lealiellittiche.
Se l'allungamento dellala grande
possiamo supporre che ogni concio
elementare dell'ala si comporti in
modo simile ad un concio apparte
nenteadun'alainfinita(praticamen
tecomeunprofili2D)machelavora
adunangolod'attaccocorretto.
Sel'allungamentoalareinvecepic
colo,taliconclusioninonsonoapplicabiliedovremorivederecompletamenteilmodellofi
sicodigenerazionedellaportanza.
Esaminiamooracosadiscendeperun'aladigrandeallungamento:
seconsideriamounsegmentodiun'alafinita,questosarunprofiloalarepostoadunango
lodiattaccogeometrico""rispettoallacorrenteasintotica.

Aero_Cap5a.docs

19gennaio2009

C.GOLIAAerodinamica

Pagina5|6

acausadellatridimensionalitdell'ala,lavelocit,nelpassareattornoalprofilo,vienede
viata di un angolo "i" che indotto dalla tridimensionalita del campo, per cui nel dato
segmentodiala,ilprofilolavoreradunangolodiattaccoeffettivo:

eff = i

La forza aerodinamica risultan - angolo di incidenza geometrico


te, senza considerare gli effetti
- angolo di incidenza indotto
i
viscosi, sar normale alla dire
L

zionelocaledellacorrenteche eff - angolo di incidenza effettivo


inclinata,rispettoaquellaasin
totica, dell'angolo di incidenza
indotta, per cui vi sar una
componente della forza aerodi

eff
namica , F , parallela alla dire
V oo
zione della velocit asintotica e
i w
pari (per piccoli angoli di inci
vento relativo locale
i
denza indotta) al prodotto della
forza per l'angolo di incidenza
indotta.
Questavienedettaresistenzaindotta:
L = F cos i F
D i = F sin i i L

(5.2)

Di
eff =

corda delle sezione locale

(5.3)

E'danotarechelaresistenzaindottanoncausatadafenomeniviscosi,masoltantodaglief
fettiderivantidallafinitezzadell'alaequindidalladerivantetridimensionalitdelmoto.
Daunpuntodivistaenergeticoinfattic'daaspettarsichel'energia(rotazionaleetraslazio
nale), che indubbiamente associata ai vortici di estremit, deve penalizzare le prestazioni
dell'alatramite,appunto,illavorofattodallaresistenzaindotta.
Laresistenzatotalediun'alafinitasarquindisommadiunaresistenzadovutaadeffettivi
scosiedellaresistenzaindotta(piquellad'ondanelcasodiregimesupersonico).
Primadiintraprenderel'analisidellateoriavorticosadell'alafinita,digrandeallungamento,in
troduciamoilconcettodidistribuzionediportanzalungol'apertura.
Consideriamounacertalocazionelungol'aperturadesignatadall'ascissa"y"doveesisteuna
sezioneaventeunprofiloaerodinamicolacuicordasia"c=c(y)".Questoconcioelementare
lavorandoadunangolodiattacco"eff(y)",generaunacircolazione(y).
Perquestoprofiloabbiamoapprossimatocondizionidicampoquasibidimensionale,ilteorema
diKuttaJoukowskyapplicabileeprediceunaportanza:

L '(y) = V (y)

(5.4)

(l'apicevieneusatoperindicareunaforzaperunitdilunghezza).
C'daaspettarsicheadunaaltralocazionelungol'aperturalecosesianodifferentiperch:

puvariarelacordaperrastremazione,
puvariarel'angolodiattaccogeometricopersvergolamentogeometrico:
o washinsel'angolodelprofilodiestremitmaggiorediquellodellaradicedell'ala,
o washoutsel'angolodelprofilodiestremitminorediquelloallaradicedell'ala

Aero_Cap5a.docs

19gennaio2009

C.GOLIAAerodinamica

Pagina5|7

puvariarelaformadelprofilo(svergolamentoaerodinamicochefavariarel'angolodi
portanzanullaedilcoefficientedellarettadiportanza)

Conseguentementevisarunadistribuzionediportanza(perunitdilunghezza)chevarialun
gol'apertura,L'(y),chepuesseresimmetricarispettoallamezzeriadell'ala(incondizionidi
volorettilineo)oasimmetrica(intuttelecondi
zionidivolocurvo).

E'danotarecheabbiamoassuntocheladistri
buzione,L'(y),vadaazeroall'estremitdell'ala;
questoperchessendoviinqueipuntiunapari
tdellepressionidorso/ventre,nonpotresse
regenerataalcunaforza.
Loscopodell'analisisarquellodicalcolare,per
unacertaala,laportanzatotale,ladistribuzio
ne delle portanze locali, la resistenza indotta e Fig. 5. 4 Variazione della portanza lungo l'ale velocit indotte non solo sull'ala ma anche
pertura
nelcampoaerodinamicochelasegue.

.5.2 LATEORIADELLALINEAPORTANTE(LanchesterPrandtl
La prima schematizzazio
ne fatta da Prandtl as
sumeva la vorticit com
posta da un vortice a
derente all'ala posto nel
la linea dei fuochi che si
collega a vortici liberi,
posti
all'estremit
dellala, che seguono la
corrente.

Fig. 5. 5 Primo schema vorticoso di Prandtl

Neconsegueloschemain
Fig.5.5incuisirappresentailvorticeaferrodicavallo
(horseshoe vortex) con il (singolo) vortice aderente
che si estende lungo l'apertura da b/2 a +b/2 (e che
rappresenta un'ala diritta), mentre i due vortici liberi
partonodalleestremitalariesiestendonofinoall'in
finitoavalle(dovendosoddisfareilfattocheuncircui
tovorticoso,senonchiuso,deveandareall'infinito).
Consideriamo le velocit indotte " w(y) " dal sistema
vorticoso lungo l'apertura alare (cio lungo il vortice
aderente).

Essendolacircolazionecostantelungoilvorticeaferro
Fig. 5. 6 Velocit indotte dal sistema vordicavallo,enotandocheilvorticeaderente(rettilineo)
tice a staffa
noninducevelocitsusestesso(teoremadiMunk),ne
Aero_Cap5a.docs

19gennaio2009

C.GOLIAAerodinamica

Pagina5|8

deriva:
w ( y) =

4 b + y
2

4 b y
2

4 b

( 2)

y2

(5.5)

Notiamo(Fig.5.6)chequestomodelloimponeperyb/2unavelocitindottaw;co
sanonaccettabilefisicamente.

Ilsingolovorticeastaffanoningradoquindidirappresentarefedelmentelarealtfisica.

Dopo molti anni di disputa [notevole il contributo di Lanchester


sullamodellisticafisica]Prandtl,riconsiderandocheunvorticea
staffahavorticitcostante,nelmentrelavariazionedicircolazio
neconl'aperturadell'alaprevedecheilvorticeaderentevaricon
"y",proposediconsiderarel'alafinitasimulatadauncertonu
merodivorticiastaffasovrappostituttisullastessalineadeivor
ticiaderenti.
Ne consegue che sulla linea portante le circolazioni vengono a Fig. 5. 7 Variazione di lungo
l'apertura
sommarsi,inmodochelelorodifferenzerappresenterannoivor
ticiliberichesidipartonodalbordodiuscita.
Estrapolando il caso ad un numero
infinitodivorticiastaffa,nesegueil
concettodilineaportante,incuivi
una variazione continua di circola
zionelungoilvorticeaderentemen
tre quelli liberi hanno una intensit
cherappresentatalivariazioni.
Seconsideriamounsegmentoinfini
tesimo di apertura dy, localizzato
all'ascissaydellalineafocale,notia
moche:

Fig. 5. 8 Variazione di lungo l'apertura (panoramica)

selacircolazioneiny(y)elasuavariazioned=(d/dy)dy=(y)dy,

l'intensitdelvorticeliberochesidipartedalpuntodiascissay,(y)sarpariad.

Aero_Cap5a.docs

19gennaio2009

C.GOLIAAerodinamica

=(y )

y
b/2

dw
yo

dx

dy

Voo

Pagina5|9

-b/2

Fig. 5. 9 Scia vorticosa dell'ala

Consideriamooraungenericopuntoyodellalineaportante(posizionatasullalineadeifuochi)
ecalcoliamolavelocitiviindottadalgenericovorticeliberodiintensitdchesidiparteday:

dw ( yo ) =

1 d
1 ( d dy )
=
dy
4 yo y
4 yo y

(5.6)

NOTA:Ilvorticeaderentenoninducevelocitsusestesso(TeoremadiMunk)
Ilsegnomenoconsistentecongliassi:dwpositivo(direttoversol'alto)sednegativola
circolazionediminuiscecony).Ilvalore4aldenominatoredovutoalfattocheilvorticelibero
unvorticesemiinfinito[sigenerasullalineadeifuochiesiestendeallinfinitoavalle].
Lavelocittotaleindotta(downwash)nelpuntoyo(sullalineadeifuochi)sarquindi:

1
w( y o ) =
4

+b / 2

b / 2

d
1
=
yo y
4

+b / 2

(d dy ) dy

b / 2

yo y

(5.7)

Notarecheilterminedownwashindicaunavelocitindottaversoilbasso,noiovviamenteman
teniamolanotazionecoerenteconl'assunzionedell'assezdirettoversol'alto.Notarechenel
calcolarelavelocitindotta,nonabbiamotenutocontodelvorticeaderenteinquantoessonon
inducevelocitsusestesso,serettilineo.
Perquestimotivitaleteorialimitataadalifinitechenonabbianounapiantaafrecciaperch
altrimentiilvorticeaderentesarebbestatononrettilineoedavremmodovutoconsiderareche
lavelocitindottainunpuntodellalineaportantedipendernonsolodalsistemadivorticili
berimaanchedaquelloaderentedell'altrasemiala.
L'elementodiprofiloalareallastazioneyo,sarsoggettoquindiadunavelocitindottaida
tada:

w (y o )

i (y o ) = tan 1

(5.8)

Notarelaconsistenzadeisegni:wpositivoseversol'alto,ipositivaseversoilbasso.
Aero_Cap5a.docs

19gennaio2009

C.GOLIAAerodinamica

Pagina5|10

Poichlavelocitindottasempremoltopiccolarispettoaquellaasintotica(ialmassimo
dipochigradi)neseguel'approssimazione:

i (y o )

w (y o )
V

(5.9)

Percuisostituendol'espressionericavataperildownwash(5.7),siricaval'espressione:

1
i (y o ) =
4V

+b / 2

b / 2

(d dy ) dy
yo y

(5.10)

cheesprimel'angolodiincidenzaindotta,allagenericastazioneyodellalineafocale,dallava
riazionedicircolazionedellalineaportante.
Consideriamo ora l' angolo di attacco effettivo [eff = i ] quello cio che determina le
prestazionidelprofilo.
Poichl'angolodiincidenzaindottopotrvariarecony,effsaringenereunafunzionediy,
cio: eff = eff (y),aquestoangoloilprofilo(allasezioneyo)genera(seconcamber)un
coefficiente di portanza

Cl

proporzionale all' angolo di incidenza assoluto

ass = eff A 0 :

CA (yo) = CA (ass (yo)) = CA (eff (yo) A0 ) 2(eff (yo) A0 )

(5.11)

Nota:abbiamoassuntochesoltantolacordavariacony;adessereprecisianchel'angolodi
portanzanulla,l0eilcoefficientedellarettadiportanzaCl(assuntoparia2=profilosotti
le)potrebberovariarecony(nelcasodisvergolamentoaerodinamico).
DalladefinizionedicoefficientediportanzaedalteoremadiKuttaJoukowskiabbiamolarela
zione:

1
L'(yo ) = V2 c(yo ) CA (yo ) = V(yo )
2
dacuisiottiene:

(5.12)

CA (yo ) =
percui:

2 ( y o )

V c( y o )

(5.13)

CA ( y o )
( y o )
=
2
V c( y o )

(5.14)

(5.15)

ass ( y o )

Daquestarelazionesiricava,perl'angolodiattaccoeffettivo:
eff = ass + A 0 =

Daquesta,ricordandolarelazione:
Aero_Cap5a.docs

( y o )
+ A0
V c( y o )

eff = ass + L0 = i siricavalarelazione:

19gennaio2009

C.GOLIAAerodinamica

Pagina5|11

= ass + A0 + i

(5.16)

Sostituendoivariterminisiottienel'equazionefondamentaledellateoriadiLanchester
Prandtldellalineaportante:

(yo ) =

(y o )
1
+ A 0 (yo ) +
V c(yo )
4V

+ b/ 2

b/ 2

ass

( d dy ) dy
(yo y)

(5.17)

Questa una equazione integrodifferenziale nella sola incognita della funzione (y) valida
perognipuntoyodell'apertura(b/2yo+b/2)edsingolareperyo=y

DeveessereintesanelsensodiCauchy
Una volta fissati i dati geometrici ed aerodinamici dell'ala, e risolta l'equazione, si ottiene la
funzione=(y),dallaqualepossibilericavare:
+b / 2

1.

laportanzatotaledell'ala:

L = V

(y)dy

(5.18)

(5.19)

b / 2

+b / 2

2L
2
=
( y)dy
V2 S V2 S b / 2

2.

ilcoefficientediportanzatotale:

3.

laresistenzaindotta:

Di' ( y o ) = L' ( y o )sin i ( y o ) L' ( y o ) i ( y o )

4.

laresistenzaindottatotale:

CL =

(5.20)

+b / 2

D i = V

(y) (y)dy

(5.21)

b / 2

5.

CD,i =

ilcoefficientediresistenzaindotta:

2 Di
V2 S

+b/2

(y) i (y)dy (5.22)

V S b/2

NOTA:leFormulediGlauertsarannodigrandeausilioperalcuneintegrazioni:
sin( n )

sin( )

(5.23)

cos cos d = cos( n)

(5.24)

cos( n)

cos cos d =

I.aFormula:

II.aFormula:

sin( n) sin( )

Aero_Cap5a.docs

19gennaio2009

C.GOLIAAerodinamica

Pagina5|12

.5.2.1 Alaellittica
Consideriamounalacheabbiaunadistribuzionedicircolazione(y)datada:
(y) = o 1 (2y b)2

() = o sin

id est

(5.25)

Notiamo che questa rappresenta una distribuzione ellittica della circolazione lungo l'apertura
alare: o lacircolazioneinmezzeria(y=0),lacircolazionesiannullaalleestremitdell'ala.
Aquestadistribuzionesiassocerunadistribuzioneellitticadellaportanzaperunitdilunghez
zaselecordeediprofilisonocostantienonvisvergolamento.
Calcoliamoleproprietaerodinamichecorrispondentiaquestaipotesidicircolazione(vedremo
poiqualisonolecondizionisottolequaliquestaunasoluzionedell'equazionefondamentale).
Percalcolareildownwash,necessitiamodelladerivatadi:
4
d
y
= 20

dy
b
1 (2 y / b )2

NOTA:

(5.26)

= d dy y = b / 2 = i.eivorticiliberidiestremithannointensitinfinita

Daquestadistribuzione(5.25)possiamocalcolareagevolmenteildownwash(5.7):

1
w(y0 ) =
4

+b / 2

d
1 40
=
(y o y ) 4 b 2
b / 2

+b / 2

1
y
dy
(
y 0 y ) 1 (2 y / b )2
b / 2

(5.27)

Questointegralepuesserefacilmenterisoltoconlasostituzione:
y=

Fig. 5. 10 Anomalia per identificare i punti lungo


l'apertura

b
b
cos ; dy = sin d
2
2

dacuisiottiene:

w(y 0 ) =

4 0
40
cos
cos

d
d (5.28)

4 2b 0 ( cos 0 cos )
4 2b 0 ( cos cos 0 )

QuestointegralepuessererisoltoconlaI.aformuladiGlauertpern=1(5.23)perdare:
w ( y0 ) =

2b

(5.29)

Questounrisultatoimportante:perlacircolazioneellit
tica il downwash costante lungo l'apertura dellala. Ne
derivaunangolodiincidenzaindottocostante
w
0
i =
=

(5.30)
V 2 bV
Nota che per : b (ala infinita) il downwash e l'inci
denzaindottatendonoazero,coerentementeconquanto
ritrovatonellateoriadeiprofilialari.
Laportanzavienecalcolatacomesegue:
Aero_Cap5a.docs

Fig. 5. 11 Down wash per ala ellittica

19gennaio2009

C.GOLIAAerodinamica

+b / 2

Pagina5|13

b
b
L = V 0
1 (2 y b ) dy = V 0
sin 2 d = V 0
20
4
b/ 2

dacui:

(5.31)

0 =

4L
2 VS C L
=

V b
b

(5.32)

(5.33)

Ovverol'angolodiincidenzaindotto(5.30)puessereespressocome:
i =

2VSC L 1
SC L C L
=
=

b
2bV b 2

Ritroviamolimportanteproprietgeometricadellaformainpiantadell'alafinita:ilrapportodi
b2
forma (aspect ratio) chiamato allungamento alare: e la dipendenza anticipata in
S
(2.55)ein(5.1).
Ilcoefficientediresistenzaindotta,perladistribuzioneellittica(essendol'angolodiincidenza
indottocostante)semplicementeparialprodottodelcoefficientediportanzaperl'angolodi
incidenzaindotto:

C D ,i =

C2L

(5.34)

La resistenza indotta quindi proporzionale al quadrato della portanza; essa rappresenta un


grandecontributodellaresistenzaglobale.
NOTA:Incondizionidicrociera(CLpiccoli)laresistenzaindottatipicamente1/4dellaresisten
zatotale.
Laresistenzaindotta(5.34)quindiinversamenteproporzionaleall'aperturaalare,perapertu
reinfinite(alainfinita)nulla;tipicamenteaereicivilihannovaloridicompresitra6e10.
Consideriamooraun'alachenonpresentisvergolamentigeometriciedaerodinamici(ilcoeffi
ciente della retta di portanza e l'angolo di portanza nulla di profili saranno costanti), per
quest'alal'angoloeffettivodiincidenzasarpurecostante,coscomeilcoefficientediportanza
diogniprofilo;percuilaportanzadiogniprofilosar:
L ' ( y ) = q C L c( y )

c( y) =

L' ( y)

q CL

(5.35)

Senededucechesottoquestecondizioniladistribuzioneellitticadellaportanzasiverificase
viunadistribuzioneellitticadicorde(alageometricamenteellitticamaconlineadeifuochi
retta).

Aero_Cap5a.docs

19gennaio2009

C.GOLIAAerodinamica

Pagina5|14

.5.2.2 Aladiformaarbitraria
Consideriamooraun'aladiformaarbitraria,edilproblemadirisolverel'equazionefondamen
taleperottenereladistribuzioneincognita(y)(5.17):

(y o )
1
(y o ) =
+ A 0 (yo ) +
4V
V c(y o )

+ b/ 2

b/ 2

( d dy ) dy

(5.36)

(5.37)

(5.38)

(5.39)

(yo y)

Considerandolatrasformazionedivariabiley:

0,

b
b
: y = cos dy = sin d
2
2

elarappresentazionedi()inseriediFourierdisoliseni:

() = 2bV

n sin

n =1

(n)

ConleformulediGlauert(5.23e5.24)possiamovalutaregliintegralisingolari:

d ( ) = 2bV An n cos ( n ) d
n =1

(y o )
1
(y o ) =
+ A 0 (y o ) +
V c(y o )
4V

2bV A n sin ( n0 )
n =1

V c(o )

+ b/2

d
=
(y o y)
b/ 2

+ A 0 (o )

2bV A n n cos ( n )

1 2
4V b 0

n =1

(cos o cos )

2b
1

+
A
sin
n
(
)
(
)
n
An n
0
o
A0
c(o ) n =1
n =1

d =

cos ( n )

(cos cos ) d =
0

sin ( n0 )
2b
1

A
sin
n
(
)

+
(
)
n An

n
0
o
A0

sin ( 0 )
n =1
I formula di Glauert c(o ) n =1


=
N

i ( 0 )

edottenere:

2b
( 0 ) =
c( 0 )

N =

[A

sin (n 0 )] + L,0 ( 0 ) +

n =1

N =

nA

n =1

sin (n 0 )

sin 0

Lequazione(5.39)puessererisoltaconilmetododicollocazione.
VieneciovalutatainN*puntidell'apertura(specificatidaN*valoridio)dacuiderivaun
sistemadiN*equazionialgebrichenelleN*incogniteAn.
Sistemachepuessererisoltoagevolmenteconqualsiasimetodonumerico.
Unavoltanotiivalorideicoefficientidellaserie(An)sipossonocalcolaretuttiiparametridi
interesse:

C L = A1
Aero_Cap5a.docs

(5.40)

19gennaio2009

C.GOLIAAerodinamica

Pagina5|15

sin n0
i ( 0 ) = nA n

sin 0
n =1
N*

C D,i =

Indefinitivasipuporre:

(5.41)

(5.42)

C 2L
(1 + )

(5.43)

(5.44)

A
n n
A
n =2 1
N*

A12 1 +

C D,i =

avendoindicato
A
n n
=
A1
n =2
N*

Paragonandoquestaespressioneconquellaricavataperladistribuzioneellitticadellaportanza
siverificacheperquest'ultima=0,ergosideduce[positivo]cheperl'alaellitticasiverifi
calaminimaresistenzaindotta.
E'perquesteragionichesitendeadaliellittiche:maquestesonodicostosaapplicazione,per
cuisipreferiscedisolitoricorrereadalirastrematechesiavvicinanoaquelladipiantaellittica.
Ovviamentetuttoquestovaleperalidiritte,pococaricateenonsvergolate,
cionellambitodiunateorialinearizzata.
Consideriamo nelle figure seguenti gli andamenti del fattore in funzione del rapporto di ra
stremazioner=cordaestr./cordarad.edellallungamentoalare.

Fig. 5. 12 Variazione del fattore con l'allungamento alare e con il rapporto di rastremazione (delle corde)

Nella parte di destra della (Fig. 5.2) si vede che definendo rapporto di rastremazione come
rapportotralecordediestremitediradice: r=c(estr.)/c(radice),ilminimovaloredi ,perali
diritteenonsvergolate,siverificaperr0.3,perquasituttiivaloridell'allungamento.

Aero_Cap5a.docs

19gennaio2009

C.GOLIAAerodinamica

Pagina5|16

Invero la prima ala ellittica fu realizzata per il caccia in


glese Spitfire che fu messo in operazione durante la II
guerra mondiale, e che pur non essendo dotato di un
motoredigrandepotenza,avevadelleprestazionidisali
ta eccezionali, dovute soprattutto alla bassa resistenza
indotta.

Fig. 5. 13 Caccia Spitfire

.5.2.3 Effettidell'allungamentosuicoefficientiaerodinamicidell'ala

.5.2.3.1
Resistenzaindotta
StoricamentePrandtlfuilprimoaverificarechelaresistenzaindottaproporzionalealqua
dratodellaportanzaedinversamenteproporzionaleall'allungamentoalare.
Ilsuofamosopianodisperimentazioniprevideilcalcolodellapolare(curvanelpianoportanza/
resistenza)peralidiparisuperficievarioallungamentoalare,ediscalareirisultaticonlafor
mula:

C 2L

e1
C 2L 1
1

C D,1 = C D,2 +
2
e 1 2
CL
+
e2

C D,1 = c d ( vis cos o) +


C D,2 = c d ( vis cos o )

(5.45)

Prandtlassunsechel'efficienzadiapertura,e=1/(1+)fosselastessapertutteleali,edusali
cheavevanolastessaresistenzaviscosa.
Quindirifertuttilepolariaquelladiun'aladiallungamento5,dimostrchequestecoincide
vano.

.5.2.3.2
InfluenzadellallungamentoalaresulCoefficientedellarettadiportanzaper
l'alafinitaellittica
Lagrandedifferenzatraun'alafinitaedunainfinita,cheilcoefficientediportanzaCLdiun'ala
finitadipenderdall'allungamentoalare.
Ovviamentecilimitiamoaconsiderareiltrattolinearedellacurvadiportanza
Definiamocoefficientedellarettadiportanzadiun'alafinita:
a
Aero_Cap5a.docs

dC L

(5.46)

19gennaio2009

C.GOLIAAerodinamica

Pagina5|17

mentreperunprofilolacorrispondentenotazione:

dCA

(5.47)

Consideriamoun'alaellitticasenzasvergolamentoeprofilisimmetrici:

ass = eff = i

C L = a ( i )

Maperquestalaildawnwasheracostantelungolapertura:

i =

(5.48)

CL
= cost.

ovvero:

C
a
C L = a L C L =
a

1+

Percui:

(5.49)

dC L
a
a =
a
d
1+

(5.50)

Questalarelazioneconcuilapendenzadellarettadiportanzadiminuisceconl'allungamento
perun'alaellittica

Peralinonellittichesolitoesprimereilgradientedellarettadiportanzadiunaladiallunga
mentocorreggendola(5.50)come:

C A

=
1+

57.3 C A
e

dovee(e<1dettoparametroefficienzadiapertura,diversodalparametrodiOswald)tiene
contodellanonellitticit.

Eserciziosvolto
UnalaconpiantarettangolareeprofilouniformeNACA2412,aperturab=5m.cordac=2m,o
peraincondizionistandardallivellodelmareadunavelocitdi42m/sedangolodattaccodi
8. Se lalaha una efficienza diaperturae=0.9, determinare la portanza e la resistenza totale
generata.
Soluzione:leproprietaerodinamichedipendonodaReynoldsdivolo.Nelnostracaso:
Re =

.
slug / ft 3 ( 42 m / s)( 2 m )
Vc 1225
=
= 5,751,817

0.00001789 kg / m sec)

PerRe=5.7106(senzarugositstandard)daidiagrammadelprofiloNACA2412sideriva:

Aero_Cap5a.docs

L=0 = - 2o,

@ = 8o Cl = 1.05

19gennaio2009

C.GOLIAAerodinamica

Pagina5|18

Poichlacurvadiportanzaapparerettatra L0e =8,sipudeterminareilcoefficientedelle


rettadiportanzadelprofilo:
C l =

1.05 0

= 0.105 1 / o

8o (2o )

DalgraficodellapolareaCl =1.05eRe=5.7106,sileggeunvaloredelcoefficientediresistenza
diprofiloeduncoefficientedimomentofocale:
Cd = 0.0098 Cmf = -0.15
Lapressionedinamicadeltest:
q =

1
1
2
V 2 = 1225
.
kg / m 3 ( 42 m / s) = 1,080 N / m 2
2
2

Lasuperficiediriferimentodellalarettangolaresemplicementeilprodottodellaperturaper
lacorda:
S = b . c = 5 m . 2 m = 10 m2
Lallungamentoalarequindi:
b2 (2 m)
AR =
=
= 2.5
S
10 m 2
2

ilgradientedellarettadiportanzadiunaladiallungamento=2.5edefficienzadiapertura
e=0.9:
C A

C L =
1+

57.3

C A

0.105 1/ o

= 0.0567 1/ o

57.3 o / rad 0.105 1/ o


1+
(0.9)(2.5)

}{

Ilcoefficientediportanzachenederiva:

CL = CL ( L= 0 ) = 0.0567 / o (8 o (2 o )) = 0.567
Ilcoefficientediresistenzatotalepariaquello(mediato)delprofilosommatodellaresistenza
indotta:
C D = Cd +

CL 2
0.567 2
= 0.0098 +
= 0.055
e
(0.9) (2.5)

Laportanza,laresistenza,ilmomentofocalesono:
L = CL q S = 0.567 (1,080 N/m2) (10 m2 ) = 6,124 N
D = CD q S = 0.055 (1,080 N/m2) (10 m2 ) = 597 N
Mf= CMF q S c = -0.15 (1,080 N/m2) (10 m2 ) (2m)= 3240Nm
Sesiparagonanoquestirisultaticonleforzecalcolateincondizionipuramente2dimensionalisi
notaunsignificativodecrementodellaportanzaedaumentodellaresistenza.
FineEserciziosvolto

Aero_Cap5a.docs

19gennaio2009

C.GOLIAAerodinamica

Pagina5|19

.5.2.4 Alasvergolata:distribuzionediportanzabaseedaddizionale
Moltealipresentanounavariazionedeiprofilioltreallarastremazionelungol'apertura.
Abbiamogidefinito:

svergolamento geometrico : le sezioni alari sono calettate con angoli variabili, in tal caso
l'angolodiattacco""varialungol'apertura:
washoutgeometrico:significache""diminuiscecon"y"
washingeometrico:significache""aumentacon"y"

svergolamento aerodinamico : le sezioni alari presentano profili aerodinamici variabili: di


solitoilcoefficientedellarettadiportanzavariadipocorispettoa2,mentreilvariaredel
camber(frecciamassimadicurvaturadellalineamedia)pucambiarenotevolmentel'ango
lodiattacconulloedilmomentofocaledelprofilo:
washout aerodinamico: significa che il camber del profilo diminuisce dalla radice
all'estremitdell'ala
washinaerodinamico:significacheilcamberdelprofiloaumentadallaradiceall'e
stremitdell'ala

Nota:siusawashoutperevitarelostallodell'estremitdell'ala(pericolosoperchinteressa
lazonadovesonocollocatiglialettoni)
Nota:ilwashoutingeneraaumentalaresistenzaindottadell'ala
Percalcolareleprestazionidiun'ala,notelecaratteristichegeometricheesezionali,sideveri
solverel'equazionefondamentaleinunnumeroNdipunti:l'accuratezzaglobaleaumentacon
N,econl'infittiregliintervallineipuntidell'aladovesiaspettanovariazionirapidedellacircola
zione(estremit,variazionidiformainpianta,attacchimotore,gondole,ecc..)
E' ovvio che se l'ala lavora in condizioni simmetriche basta calcolare una sola semiala e rad
doppiareleprestazioniperaverelaportanzaglobale.

Fig. 5. 14 Parametri locali dei profili variabili lungo l'apertura

Nelcasoincuiun'alasiasvergolata,riferendociallafigura,possiamodefinire

l'assediportanzanulladelgenericoprofilo(ZLL=ZeroLiftLine)
l'asse di portanza nulla dell'ala (ZLLW = Zero Lift Line Wing) definito come la direzione
dellavelocitasintoticaperlaqualelaportanzaglobaledell'alanulla.

Aero_Cap5a.docs

19gennaio2009

C.GOLIAAerodinamica

Sel'alasvergolataincondizionidipor
tanza nulla esister una distribuzione di
carichi, localmente positivi e negativi,
che moltiplicata per le corde ha global
menterisultantenullo.

Su questa considerazione possiamo sud


dividere la distribuzione di carico in due
parti:

una distribuzione base (corrispon


denteallecondizionidiportanzaglo
balenulla)
un distribuzione addizionale, corri
spondenteallaportanzaglobalegene
rata,chedipendedalCL:

Pagina5|20

Fig. 5. 15 Distribuzione di carico base e carico


addizionale

'
C l = C l ,base + C l ,add. = C l ,b + CL,a
CL

(5.51)

ass = ass b + ass W

(5.52)

C L = a ala eff W

(5.53)

'

doveilcoefficiente C L,a introdottopersemplicitoperativeerappresental'influenzadelCL


sulcaricoaddizionalelocale.
Ilcalcolodelcaricoaddizionalepuesseresemplificatousandol'approssimazionedelmetodo
diSchrenk(checividegiovani).
Questo,dopoaveranalizzatoungrandenumerodialifinite,trovcheilcaricoaddizionale(as
sociatoallaportanzaglobale)moltoprossimoalpuntodimezzotraladistribuzionedicorde
ellitticaequellaattualediali,chehannolastessasuperficieelastessaapertura:

1
2L
L'a (y) = c(y) + cr,ellitica 1 ( 2y b )
2
S

(5.54)

dove:

c(y)
lacordadell'alaall'ascissay
cr,ellitticalacordaallaradicediun'alaellitticacheabbialastessaaperturaelastessa
Superficiei.e.:

S=
Usandolarelazione(5.46)
Aero_Cap5a.docs

4S
b c r ,ellittica c r ,ellittica =

b
4
'
cL,a
(y)

L'a (y)

q c(y) CL

eponendo

c =

19gennaio2009

C.GOLIAAerodinamica

Pagina5|21

siarrivaallarelazioneapprossimatadiSchrenk:
'
CL,a
(y) =

1
4c
2
1+
1 ( 2y b )

2 c(y)

(5.55)

Questarelazionemostrachiaramentel'effettodellarastremazionesulladistribuzionedelcari
co.
Nella figura a lato la linea
tratteggiata mostra la mez
zeria tra la corda attuale e
quella di un'ala ellittica di
distribuzione del carico
stessaareaedapertura.
Si pu notare chiaramente
che la rastremazione fa au
mentare il rapporto carico
alare/cordaall'estremit.
Per calcoli strutturali l'as
sunzionedicaricoproporzionaleallacordaquindinonconservativoseilrapportodirastre
mazioneinferiorea0.5.
Oggigiornosonodisponibilistrumentidicalcolocapacidifornireledistribuzionidicaricoalare
lungol'aperturadialidiformecomplesse.
PurtuttavialascomposizionediSchrenkrimaneutileperladeterminazionediparametriinge
gneristicidell'alacomevedremonelprossimoseguito.
'
Lascomposizionedelcaricolungol'aperturadella(5.51): Cl (y) = Cl,b (y) + CL,a (y) CL molto
comoda,edconsigliabilecalcolareconaccuratezzaladistribuzionebasicaCl,b(y)eladistribu
zioneaddizionaleC'L,a(y)sfruttandocodicialariditiponumerico.

Disolitoicodicidicalcolosonocapacidifornire,perogniassettodell'ala,ledistribuzionidica
ricolungol'aperturaeilcoefficientediportanzaediresistenzatotaledell'ala.
Intalecasoabbastanzaevidentecheil Cl,b(y)ladistribuzionedicarico"Co(y)"lungol'aper
CL = 0

turanelcasoilcuiilCLtotaledell'alanullo: C l

(y) = C l ,b (y) .

Sesicalcolaladistribuzionedicaricolungol'aperturanelcasoincuiilCLtotalesiaunitariosiri
CL =1

trovaunadistribuzionedicarico""CCL=1(y)""taleche C l

(y) = C l ,b (y) + C'La (y)

Nesegueabbastanzaovviamentecheladistribuzionedicaricoaddizionalesarsemplicemente
ladifferenzatraladistribuzionedicaricoperCL=1equellaperCL=0:
=1
=0
'
CL,a
(y) = CCL
(y) CCL
(y)
l
l

Ovviamentetaleapprossimazionemoltoutileingegneristicamenteperchpermettedipre
vedereinmodomoltosempliceepraticoilcomportamentodellesingolesezioniaivariassetti
delvelivolo,inconfrontoallesingolecaratteristichedistallo.

Aero_Cap5a.docs

19gennaio2009

C.GOLIAAerodinamica

Pagina5|22

Lafiguraalatomostraunpossibile
andamento dei Cl, locali in funzione
delCLperun'alaconflapestesi.
Si nota che per CL=1.7 vi pericolo
di stallo nella zona esterna ai flap,
per CL=1.4 tale pericolo scompare.

Fig. 5. 16 Condizioni di inizio stallo per un'ala

.5.2.5

Parametrifisicisignificatividellalafinita

Conquestatecnicaapprossimata
tuttelecaratteristichediinteres
seperilsistemadiforzediun'ala
finita[centrodipressione,fuoco
e momenti] possono essere sti
mateinmodosemplice.
Unodeiparametripiimportanti
dell'analisi aerodinamica dell'ala
finita la localizzazione del cen
tro di pressione, perch la sua
posizione rispetto al baricentro
Fig. 5. 17 Determinazione del fuoco e del centro di pressione
del velivolo (fore/aft = davanti /
dell'ala
dietro) influenza non solo il bilan
ciamentodell'aeromobilemaanchelesuecaratteristichedistabilit.
Assumiamounarbitrarioriferimentoperl'assedelle"x"(RL=LineadiRiferimento)evogliamo
calcolarel'ascissadelcentrodipressione(CP)edelfuoco(AC=AerodynamicsCentre),perun
genericoassetto(definitodalCLtotale):
X CP

+b / 2
+b / 2

M RL
1
=
= L' x ac dy + M 'ac dy
L
L b / 2

b / 2

(5.56)

EsprimendolaportanzadelprofilolocaleL'interminideicontributibaseedaddizionalesiot
tieneperlaposizionedelcentrodipressionedellala:
+b / 2

X CP =

[(C

b / 2

l ,base

+ C 'L,a C L x ac c C m,ac c 2 dy

(5.57)

+b / 2

C 'L,a C L

c dy

b / 2

Analogamentel'ascissadelfuocoglobaledell'alasar:
Aero_Cap5a.docs

19gennaio2009

C.GOLIAAerodinamica

+b / 2

X AC =

[C

'
L,a

Pagina5|23

x ac c dy

b / 2
+b / 2

(5.58)

C 'L,a

c dy

b / 2

Sedefiniamoxaccomeladistanzatralalineadelfuocoglobaleedilfuocodiungenericopro
filo,ilvaloredelmomentofocaledell'alafinitasar:
+1 / 2

M AC =

[ L

'

1 / 2

y
x ac + M 'ac d
b

(5.59)

ilcoefficientedimomentofocaledell'alafinitasar:

+1 / 2

C M ,AC =

C l,base
1 / 2

x ac c
_
c

c y

+ C m,ac _ d

b
c

(5.60)

.5.2.6 L'influenzadellafusolierasullala
Finoraabbiamoparlatogenericamentedisezionialaridiradiceediestremitignorandochee
sisteunafusoliera.
Inun'analisinonintegrata,comequellachestiamotrattando,occorrerivedereleimpostazioni
pertenerecontodellafusoliera.
Inlineadimassimaesistonodueapprocci,entrambiegualmentevalidi:
1) Ignorarelafusoliera[l'alasiestendefinoallamezzeriadelvelivolo(0yb/2)]edintro
durresuccessivamenteleopportunecorrezioni,
2) Considerarel'alareale(yradiceyb/2)eraccordareledistribuzionisuccessivamente.

Fig. 5. 18 Influenza della fusoliera sul carico alare

Aero_Cap5a.docs

19gennaio2009

C.GOLIAAerodinamica

Pagina5|24

Nelprimoapproccio,usatodagliamericaniedagliitaliani,lasuperficiediriferimentonecessaria
pericoefficientiaerodinamicilasuperficiedellaformainpiantadell'interaala.
Nelsecondoapproccio,usatodagliinglesieditedeschi,lasuperficiediriferimentodetermi
natadallasommadelleformeinpiantadelleduesemialiaumentatadellasezioneinpiantadel
troncodifusolieracuisiattaccanolesemialidenominataSfuse(lineatratteggiatainFig.5.18).
Preferendoovviamentelaprimaalternativa,ladistribuzionedicaricopuessereagevolmente
stimataconilmetododiSchrenkstimandoildecrementoderivantedallapresenzadellafuso
lieraedinglobandolonelladistribuzionedibasedell'ala.
Unabuonastimadatadallaespressione:

L k

( V )C
1
2

l,mid

Sfuse

(5.61)

NediscendechelastimadelCLdell'alaconfusoliera:

C
Sfuse
L with fuse = Lnofuse + L CL,with fuse = CL,no fuse 1 k l,mid

CL,no fuse S

(5.62)

Dove:
Cl,midilvaloredelCldiprofiloinmezzeria.
kunacostanteche,ovviamente,dipendedallaposizioneedallaformadell'ala,peralialte
rettangolaridell'ordinedi0.91.0.

.5.3 ALAFINITALINEARE:L'EQUAZIONEDELMONOPLANO
Perun'aladiformaarbitraria,abbiamovisto,cheperottenereladistribuzioneincognita (y),
dobbiamorisolverel'equazionefondamentalediLanchesterPrandtl:

2 ( yo )
1
+ L 0 ( yo ) +
aassV c( yo )
4V

Consideriamolasolitatrasformazione: 0,

+b / 2

b / 2

(d dy )dy

( yo y )

(5.63)

b
b
: y = cos dy = sin d
2
2

L'equazioneintegrodifferenziale(5.63)puessererisoltaconunosviluppodellavorticit in
seriediFourierinsoliseni(inquestocasolavorticit sarautomaticamentenullaalleestre
mitdell'ala):
N

( ) = 2bV An sin (n )
n=1

d =

N
d
d =2bV n An cos (n ) d
d
n=1

(5.64)

esostituendonell'equazionefondamentaleotteniamo:

( 0 ) =

N
4b
1 N nAn cos(n )
(
)
(
)
[
A
sin
n

d
+
+
n

L,0
0
0
aass c( 0 ) n=1
n=1 0 cos cos 0

(5.65)

ConleformulediGlauertotteniamol'equazioneperleincogniteAn:

( 0 ) =

Aero_Cap5a.docs

N
N

sin(n 0 )
4b
[
(
)
]
(
)
A
sin
n

+
+

0
0
n
L,0
nAn

aass c( 0 ) n=1
sin 0
n =1

(5.66)

19gennaio2009

C.GOLIAAerodinamica

Pagina5|25

NOTA:questaespressione,valutatainNpuntidell'apertura(specificatidaNvaloridio)rap
presentaunsistemadiequazionialgebrichediNequazioninelleNincogniteAn,chepues
sererisoltoagevolmenteconqualsiasimetodonumerico.
Larisoluzionepraticaovviamentelaboriosasefattaamano.
Lastessaequazionevieneposta,disolitonellaletteraturaanglosassone,inunaformalegger
mentedifferente(perprofiliaventigenericicoefficientiangolaridellerettediportanza).
Ponendoinfatti:

caass
= ( )
4b

(5.67)

Doveconaassgliinglesiindicanoilcoefficienteeffettivodellarettadiportanzadeltroncodi
alainesame,cioquellochesoddisfa:

dC
dC
C l = a ass ( eff i ) = l ( eff i ) = l ( l,0 i )
d ass
d ass

(5.68)

Lequazione(5.66)puesserepostainunaformasemplificatamettendoinevidenzailtermine
sin()eraggruppando:
N

( ) L,0 sin = A n sin(n) { ( ) n + sin }

n =1

(5.69)

Questaformadiequazionedenominataequazionedelmonoplanoevienerisoltaconilsoli
tometododicollocamento.
Ovviamentesesiconsideraunalasimmetrica(informaecarico,i.e.senzaimbardataerollio)si
potrannousaresoltantolearmonichedispari[i.e.n=1,3,5,7,....]chesonosimmetricherispet
toallamezzeria.
Percuiladistribuzionedicircolazionelungol'aperturadialisimmetricherappresentabileco
me:

() = 2bU [A1 sin() + A3 sin(3) + A5 sin(5) + A7 sin(7) + ........]

(5.70)

Unavoltanotiivalorideicoefficientidellaserie(An)sipossonocalcolaretuttiiparametridi
interesse:

L = b 2 (12 U )A1 C L ( 12 U )S
C L = A1

i ( ) = A1 + 3A 3

b2
= A1
S

sin(3)
sin(5)
sin(7)
+ 5A 5
+ 7A 7
+ .....
sin
sin
sin

(5.71)

(5.72)

(5.73)

CD,i =

A12 1 +

A 2 C2 A 2 A 2 A 2

n n = L 1 + 3 32 + 5 52 + 7 72 + ....... (5.74)
A A1 A1 A1

n =2
1
N

Aero_Cap5a.docs

19gennaio2009

C.GOLIAAerodinamica

Pagina5|26

Eserciziosvolto
Determinareidatiaerodinamiciperlalainfigura(rappresentatalasolasemialadidestra)co
stituitadaunprofiloNACA65210costantesenzasvergolamentogeometrico.
Lalaafreccianulla,relativamenteallalineadeifuochi.
Dallageometriarisulta:
2.72
rapportodirastremazioner=0.4
Linea a c/4
0.290
cordamedia

cm=0.508
0.726
superficiealare
2.32
allungamento
9.00
8.13

Essendolalaafreccianulla,sipuapplica
2.286
relequazionedelmonoplano.

DaABBOTTrisultaperilprofiloNACA65210approssimativamente(pertuttalapertura):
LO=1.2

CL=2

Lacordavarialungolaperturaconlalegge:
c ( y ) = c ( 0) +

2c

c( b / 2) c(0)

2
y = c r 1 + t 1 y = c r 1 + (r 1)y
b2

b
b c r

assumendounaascissaangolare:

b
cos
2
c() = c r [1 + (r 1) cos ]
y=

risulta:

Percuiilcoefficientedellequazionedelmonoplano:
=

ca e
= 0.24933(1.0 0.6cos )
4b

Decidiamodiusaresoloquattroterminidellespansione[1,3,5,7],sicchlequazionediventa:

L ,0 sin = [A1 sin(){ + sin }] + [A 3 sin(3){3 + sin }] +


+ [A 5 sin(5){5 + sin }] + [A 7 sin(7){7 + sin }]

Valutiamolequazioneinquattrolocazionicheassumiamoequidistanziatelungolapertura,tra
scurandoovviamentelestremit(=0,laddovesappiamoessereilcaricoalarenullo).
Risulta:
sta
cos
sin
sin3 sin5
sin7

zio
=2y/b
ne
1
22.5 0.92388 0.38268 0.92388 0.92388 0.38268
0.11112
2
45
0.70711 0.70711 0.70711

0.70711
1.14355
0.70711
3
67.5 0.38268 0.92388

0.92388
1.19208
0.38268 0.38268
4
90
0.0
1.0
1.0
1.0
1.0
0.24933

Calcoliamolalaperunangolodiattaccogeometricodi4.
Aero_Cap5a.docs

19gennaio2009

C.GOLIAAerodinamica

Pagina5|27

Perquestocasovalutandolequazioneallequattrostazionirisultailsistema:
0.86686
0.44411 A1 0.00386
0.18897 0.66154
0.60150 0.80451 1.00752 1.21053 A 0.00921

3 =

1.03101 0.57407 0.72109 2.03577 A 5 0.01611

1.24933 1.74799 2.24665 2.74531 A 7 0.02263

cheammettecomesoluzione:
A1

1.6459102

A3

7.3218105

A5

8.5787104

A7

9.6964

105

Usandolerelazionisiottiene:
C L = A 1

b2
= A1 = 0.4654
S

C L =

CL

0.4654

( L0 )rad (4 + 1.2) * 180

= 5.1280

N
A C 2 A 2 A 2 A 2
n n = L 1 + 3 32 + 5 52 + 7 72 = 0.00776
C D, i = A12 1 +
n = 2 A1 A1 A1 A1

Fineeserciziosvolto

ProgettoN.8codiceMONOPLAN
Scrivere/operare un codice di calcolo per il calcolo di una generica ala lineare senza freccia
(misurataac/4).
Ininputalprogramma:
Velocitasintotica
angolodiattaccorelativamenteallacordainmezzeria
aperturaalare
datigeometricilinearitramezzeria(r)edestremit(e)per:
corda,
svergolamento
datiaerodinamicilinearitramezzeria(r)edestremit(e)per:
coefficienteangolaredellarettadiportanza,
angolodiportanzanulla.
Outputsdelprogramma:
L,

CL,

CL,

Di,

CDi,

i(2y/b),

(2y/b),

(2y/b)/(0)

Dimostrare,convariruns,leinfluenzedellarastremazione,delwashout,edellosvergola
mentoaerodinamicosulladistribuzionedelcarico.

Aero_Cap5a.docs

19gennaio2009

C.GOLIAAerodinamica

Pagina5|28

.5.4 ALIABASSOALLUNGAMENTO(SlenderWingTheory)

Si accenna allo sviluppo di una teoria valida


peraliabassoallungamento(<<1)epicco
loangolodiattacco.
L'ipotesidisottigliezzaportaadassumerex>>
y;zequindi:


<< ;
x y z

Daquestaipotesidiscendechel'equazionedi
Laplace(3dimensionale)puesseresemplifi
cata:
2
x 2

2
y 2

2
z 2

Fig. 5. 19 Slender Wing Body

2
y 2

2
z 2

=0

(5.75)

Questa semplificazione pu essere interpretata


nel senso che gli effetti trasversali sono predo
minanti, sicch per ogni stazione trasversale,
x=costante,sufficienteanalizzareunasoluzione
bidimensionale (nel piano yz) che tenga conto
dell'incidenza.

Sepensiamoadunasimulazionevorticosa,neri
sulta una distribuzione da cui discende la se
guenteinterpretazionefisica:
Fig. 5. 20 Lastra larga quanto l'apertura locale
investita dalla componente verticale di velocit

ivorticiparalleliall'asse"y"sonotrascurabiliri
spettoaquelliparalleliall'asse"x",

ergo:
per ogni sezione trasversale (x=cost.) il calcolo del down wash dipende soltanto dai
vorticilongitudinali.

Fig. 5. 21: Sistema vorticoso: vortici infiniti

Aero_Cap5a.docs

19gennaio2009

C.GOLIAAerodinamica

Pagina5|29

Nediscendecheperognistazionedellatracciadell'ala,nelpianoadx=costante,lacondizione
ditangenza,perpiccoliedalipiattesiscrive:

wi (y o ) =

1 +b(x)/2 (y )
dy = V (y o )

2 b(x)/2 y o y

(5.76)

con ( y) = (d( y) dy ) ;equazioneintegralechedeveesseresoggettaalvincolo:


+ b( x ) / 2

( y) dy = 0

b( x ) / 2

(5.77)

Comefattoperlateoriadellalineaportanteassumiamounadistribuzioneellittica:
2

2y

(x, y ) = m ( x ) 1
b( x )
dacuidiscendeunadistribuzionedeivorticilongitudinalideltipo:

(y) =

4
d(y)
= m2
dy
b(x)

(5.78)

(5.79)

2y
1

b(x)

Questaespressione,messanell'equazioneditangenza(5.76)portaa:

1 +b(x)/2 (y )
1 +b(x)/2 4m
dy =

2 b(x)/2 y o y
2 b(x)/2 b(x)2

y
2

2y
1

b(x)

dy
= V
yo y

(5.80)

(5.81)

(5.82)

ovvero(svolgendol'integrale):

Percui:

m
= V ( x )
b( x )

m = b( x )V ( x )

(x , y ) = V (x ) b(x ) 1 (2 y b(x ))
2

Percalcolarelevelocitindottecomodoricavareilpotenzialedivelocitequivalente.
Considerando un qualsiasi circuito, nel piano
x=costante,allineatolungol'assey,perz= 0,ri
sulta:
y

( x, y,0) =
=

( x , y)
2

b( x ) / 2

( x , y)
dy =
2

[nota :

(x, y) = (x, y)]

(5.83)

Lecomponentidellavelocitsiricavanoperdiffe

Fig. 5. 22: Circuito per correlare il potenziale di


renziazione:
velocit alla circolazione locale

Aero_Cap5a.docs

19gennaio2009

C.GOLIAAerodinamica

Pagina5|30


b( x )
2
u ( x, y,0)
(
x
)
y

= V

2
x
x

v( x , y,0)

w(x,y, 0)

V ( x )

( y)

=
=
2
y
2
b( x )
2

y
2

= V (x) = wind
z

(5.84)

(5.85)

(5.86)

(5.87)

(5.88)

(5.89)

Nota:ildownwashcostantelungol'apertura
IlcaricoaerodinamicovienecalcolatodalteoremadiBernoullilinearizzato:
p p =

) (

2
V V2 = ( V + Vind ) V2 =
2
2

2
2
= ( V cos + u) + v2 + ( V sin + w ) V2 V u

i.e.
c p = 2

u

V

dacui:
p = p(x,y, 0) p(x,y, +0) = V u =
= 2V2


2y
b(x)
2
2
(x)
y
V
(x)b(x)
1

b(x)
x
x
2

Considereremo,perutileesemplificazione,un'alaadeltapiatta(conangolodiattaccocostan
te).

ilcoefficientediportanza:

cL =

ilcoefficientediresistenzaindotta:

b2

=
2 S
2

c Di = c L
2

Perl'alaadelta:

b( x ) = b T.E.

enediscende:

M0 =

x

c

2c
2 2 2c
V b T.E.
=L
4
3
3

Fig. 5. 23: Ala a delta

percuiilcoefficientedimomento:

2
cMO = cBdU
3

Aero_Cap5a.docs

19gennaio2009

C.GOLIAAerodinamica

Pagina5|31

NOTA:ilcentrodipressione,edilfuococoincidonoconilcentrodifigura:
x cp
c

M o x f 1 M o 2
=
=
=
Lc
c
c L
3

Nota:
ilcaricolungol'aperturapresentadeipicchiinfinitisuibordiesterni;
lacondizionediKuttanonrealizzatasulbordodiuscita;
laresistenzaindottalametdiquellachesiaspettava(alleviatadallafortesuzioneche
siverificalungoleestremitlateralicheprovocaunforteribaltamentodellevenefluide);

E'danotarecheglistessirisultatisonostatiottenutidaR.T.JONESconunmetodomoltosem
pliceedelegantechesfruttailconcettodimassaapparenteedunpianodiosservazioneiner
ziale.

.5.5
ALAADELTA
Bench ali a delta siano di interesse in applicazioni su
personiche ed ipersoniche, interessante esaminare le
fenomenologie che tali ali presentano a basse velocit
(subsoniche).
Linteressevalesiaperchtaliaeromobilidovrannone
cessariamente prevedere tali regimi durante le fasi di
decollo, di salita, di approccio e di atterraggio, sia per
l'interesseaerodinamicodibase,siaancheperchmolti
deltaplaniusano,ancheseperaltreragioni,aliadelta.
Le ali a delta possono essere classificate in vari modi,
comedimostratoinfigura.
L'aspettodominantedelcampodimotosualiadelta Fig. 5. 24: Varie forma di ali a delta
rappresentatodaiduevorticichescorronosuldorsolun
goillatosuperioredeibordidiattacco.
Questivorticisonocreatidalfattocheladifferenzadipressionetraildorsoedilventreriesce
adincurvareilflussosopraibordidiattacco.
Lecaratteristichediquesticampisonomolto
complesse e presentano vari vortici detti
primariesecondari.
Fondamentale che i vortici primari che si
originano dal bordo di attacco sono molto
intensiestabili,quindimoltoenergetizzanti.
Ne consegue che la pressione sul dorso
moltopiccolarispettoaquelladelventre.
Anche se l'ala sarebbe (in teoria nel senso
Fig. 5. 25: Campo di moto su di un'ala a delta
Aero_Cap5a.docs

19gennaio2009

C.GOLIAAerodinamica

Pagina5|32

classico)semprestallata(inquantononsiverificapraticamentemaicheilflussoattaccatoalla
superficiedeldorso)essacapacedigenerareefficacementeportanza(vortexlift)congrandi
angolid'attacco.
Questa capacit si deteriora al di sopra di un
certoangolodattacco[perangolidell'ordinedi
3538 gradi] perch questi vortici scoppiano
(vortex burst point) improvvisamente ad una
datastazione.
La loro sezione aumenta improvvisamente di
molto, perdono energia cinetica e quindi ridu
conolacapacitdiportanza,conproblemidibi
lanciamentolongitudinaleoltrechedistallo.
L'effettoglobaledelcampodipressionirisultan
teportaadunacurvaCLchepresenta:

Fig. 5. 26: Prestazioni di un'ala a delta paragonata

una pendenza della retta di portanza molto


ad una a grande allungamento
piccola, dell'ordine di 0.05 /gradi (per lala
infinitaera0.11)
unostalloagrandivaloridi(tipicamente3040)convaloridiCLmaxdell'ordinedi1.21.4
QuestofattohacreatoproblemidivisibilitinfasediatterraggioaipilotidelConcordetanto
che
iprogettistihannoprevistolarotazionedelmusoversoilbasso,intalefase.
Ovviamente i grandi angoli di attacco au
mentanodimoltolaresistenza,equindita
li ali presentano un basso valore dell'effi
cienzaaerodinamicaL/D.
L'efficienza aerodinamica pu essere mi
gliorata o con un generoso raggio di rac
cordosulbordodiattacco(chepernonva
d'accordoconilregimesupersonico)ocon
dispositividislatsulbordodiattacco(LEVF)
cheriesconoarecuperarel'energiadelvor
ticeprimario.

Fig. 5. 27: Ottimizzazione della forma dell'ala

Aero_Cap5a.docs

19gennaio2009

C.GOLIAAerodinamica

.5.6

Pagina5|33

FONDAMENTIDELLATEORIADELLASUPERFICIEPORTANTE

Lateoriavorticosadellalineaportanteforniscerisultatiaccuratiperalisenzafrecciainpianta
conallungamentielevatiepococaricate.

Fig. 5. 28: Ali finite con varie forme in pianta

Peraliabasso/medioallungamento,conpiantaafrecciaemoltocaricateoccorrerebbericorre
reametodologiepisofisticate,basatesutecnichenumeriche.
Senzavolerentrareinuncampodiapplicazionemoltosofisticato,cipremepresentaresoltanto
ifondamentiditaliteorie.
Nellateoriadellalineaportantel'assunzionebaseeradipoterassumereunsolovorticeaderen
te,lacuicircolazioneerafunzionesoltantodell'ascissa"y"nelladirezionedell''apertura.
E'ovviocheingeneretaleassunzionenonsostenibileequindioccorrerebbesostituireall'ala
nonunalinea,maunasuperficieportantesullaqualeladistribuzionedellacircolazione(peru
nitdiarea)siafunzionedi"x"edi"y",cio:(x,y).
Maseconsideriamolasuperficiedell'ala,notiamochesudiessadeveesistere(perlacontinuit
dellavorticit)unasecondafamigliadivorticicondirezioneparallelaallavelocit,lacuiintensi
t(perunitdiarea)(x,y).
Maognisistemaportantehaancheassociatounsistemadivorticiliberichesonoallineaticon
ladirezionedellavelocit,questiformanounaterzafamigliadivortici(perunitdilunghezza)
denotataconw(y)chedevonocoincidere,sulbordodiuscitaconirelativivaloridi(x,y).
Nederiva:

Lefamiglievorticose:

(x,y)e(x,y) formanolacosiddettasupeficieportante().

Mentrelafamiglia:

w(y).formalasciavorticosa(wake).

Perusaretaleschematizzazioneederivarneunametodologiautile,dovremmoimmaginaredi
imporresullasuperficielacondizioneditangenzadellavelocitrisultante,ciochelasomma
dellavelocitasintoticaediquellaindotta,dalletrefamiglie,abbiacomponentenormalenulla
sullasuperficie.
E'abbastanzaevidentechelarealizzazionediuncodicedicalcolochetengacontoditutteque
steschematizzazioninonsemplice.

Aero_Cap5a.docs

19gennaio2009

C.GOLIAAerodinamica

.5.7

Pagina5|34

METODOCONLATTICEVORTICOSO(V.L.M.)

Se l'allungamento alare abbastanza grande, ri


manevalidoilprincipiodianalizzarelalacomeun
aggregatodiconciformatidaprofilialarimalali
neaportantediPrandtlnonfunzionaunquantola
velocitindottasullalineadeifuochidiunasemia
la dipenderebbe anche dalla vorticit aderente
dellaltrasemiala.
Unametodologiamoltosemplice,perevitaretale
complicazione, di sovrapporre sulla superficie
dell'alaunnumerofinitodivorticiastaffaspazia
tinelladirezionedellapertura.
Inquestaschematizzazionelaparteaderente(BC)
del vortice a staffa modella le propriet portanti
Fig. 5. 29: Lattice vorticoso formato dai lati
del segmento di ala mentre i due tratti semi liberi di vortici a staffa con i lati aderenti apinfinitiliberi (AB e CD) modellano la scia che ne
poggiati alla linea dei fuochi
deriva.
Ilrequisitochelasciarisulti,lontanodall'ala,esserelineadicorrente(parallelaallavelocitin
disturbata)ponedelledifficolt.
Visono,tralemolte,duealternativedifacileimplementazione.
1. Nelprimocasoilvorticeastaffaripiegato,neipressidelbordodiuscita,perimplementare
lacondizionedellascia.
2. Nelsecondocasomoltopisemplicementeilvorticeastaffaconsideratoparalleloallave
locitasintoticasenzatenerecontodi"bagnareilbordodiuscita".

Fig. 5. 30: Opzioni per i vortici liberi

Ovviamentelaeventualepiccolezzadell'angolodiattacco,nongenerermoltedifferenzetrale
duemetodologie,maquestedifferenzedicertoaumenterannoconilcresceredell'incidenza.
Datoloscopointroduttivodiquestenote,consideriamoilcasopisemplice(b),epresentiamo
ildettagliodiunsegmentoalare.

L'insegnamentoappresodallateoriadelvorticeconcentratociportaaposizionarelaparteade
rentedelvorticeastaffa(BC)nellaposizionealquartodellacorda,ediassumereilpuntodi
controllo(perlaimposizionedellacondizioneditangenza)nelpuntoneutroposteriore(aitre
quartidellacordamedia).

Aero_Cap5a.docs

19gennaio2009

C.GOLIAAerodinamica

Pagina5|35

Fig. 5. 31 : Strategia per il vortice a staffa:


lato aderente ad 1/4 della corda, (punto neutro anteriore)
punto di controllo a 3/4 della corda (punto neutro posteriore)

E'daconsiderareperilvorticeastaffanonnecessitad'implementarelacondizionediKuttaal
bordodiuscita.

Ipotizziamoche:
lavelocitindottadauntaleelementodivorticeastaffainunpuntoP(x,y,z)=P(r)siaotte
nibilepermezzodiunacertasubroutineHSHOE(r,A,B,C,D,),
lavelocitindottasoltantodaiduesegmentidivorticiliberisiadisponibilemedianteun'al
trasubroutineWAKE(r,A,B,C,D,),entrambebasatesull'usodellaleggediBiotSavart.

Notacheinpratical'infinitodeipuntiAeDsirealizzaadunadistanzaparia810voltela
corda.

Sisuddividel'ala(olasemilalapercarichisimmetrici)inNsegmenti,perognunodeiqualisical
colalanormalenineliesimopuntodicontrollodescrittodalvettoreri.
Indicandocon ( u, v, w) ij lavelocitindottanelpuntodicontrollodelpannello"i"daunvortice
astaffadiintensitunitariapostonelsegmento"j"sar:

(u , v, w ) ij = HSHOE(r i , A j , B j , C j , D j , = 1.0)

(5.90)

IndichiamoconNijilgenericocoefficientediinfluenzadefinitocome: N ij = ( u, v, w )i, j n i
Lacondizioneditangenzarisultaesserediscretizzatadalsistemadiequazioni:

Nij j = V n i

i,j=1,....,N

(5.91)

chepuessererisoltoagevolementeperleNincognitei.
Indicandocon ( u, v, w)*ij lavelocitindottanelpuntomediodelsegmentofocaledelpannello
"i"daivorticiliberichesioriginanodalvorticeastaffadiintensitunitariapostonelsegmento
"j":
(u , v, w ) *ij = WAKE(r i , A j , B j , C j , D j , = 1.0)

(5.92)

eindicandoconWijilgenericocoefficientediinfluenzadiscia,definitocome:
Aero_Cap5a.docs

19gennaio2009

C.GOLIAAerodinamica

Wij = ( u, v, w ) *i, j n i

Pagina5|36

(5.93)

(5.94)

Lavelocitindotta w ind,i nelpunto"ri"datadalprodotto:

w ind,i = Wi, j j

i,j=1,....,N

Neconsegue,abbastanzaovviamente,cheperottenerelaportanza,laresistenzaindottaedil
momentorispettoallapiceO,totalioccorresommareicontributiderivantidaognunodegliN
segmenti di larghezza yi [misura della proiezione della parte aderente del vortice (BC) nor
malmenteallavelocitindisturbata]:
N

L=

Li =

V y
i i

(5.95)

ind , i y i i

(5.96)

M o = M oi = ( x O i ) V yi i

(5.97)

i =1

i =1

D=

D i =

i =1

w
i =1

i =1

i =1

Conquestetecnicheoltremodosempliceconsideraresituazioniconsimmetriegeometricheo
metododelleimmagini:
siapercalcolareun'alacompletaapartiredaunasemiala(simmetriarispettoalpianoxz)
siapercalcolarel'effettosuolo(immaginerispettoallacomponentez)
siapercalcolarel'influenzadelleparetidiuntunnelavento(varieimmagini)

AbbiamodescrittolaversionepisemplicediunVLM(VortexLatticeMethod).

Inrealtesistonovarischemidimetodibasatisulatticevorticosocheanalizzanolalaconmag
gioredettaglio.Inlineadimassimaquesticodici,diinteresseedattualeusoindustrialisibasa
nosuprocedurechecomprendono:

Si suddivide la superficie alare media in quadrandoli in ognuno dei quali posizioniamo un


vorticeastaffa,
Laparteaderentedelvorticeastaffapostasullalineaaddiognipannello,
Ilpuntodicontrollopostoadiognipannello,inposizionecentralelungoladirezione
dellapertura,
Siassumeunasciapiatta(metodoclassicoapprossimato:nelladirezionedellavelocitasin
totica)ovveroscialibero,chesiadattaallelineedicorrente(opzionecherichiedemoltopi
impegnodicalcolo),
Lintensit di ogni vortice a staffa determinata imponendo la condizione di tangenza in
ognipuntodicontrollo[lacuinormalevariaconlangolodiattaccoeconlaposizionedel
pannellosullasuperficiealare(angolodiattacco+angoloderivantedallacurvaturalocale)].

Aero_Cap5a.docs

19gennaio2009

C.GOLIAAerodinamica

Pagina5|37

Fig. 5. 32: VLM con pi vortici a staffa lungo la corda

Danotareche:
laportanzalocalegeneratadaisegmentiaderentiecalcolabiledalteoremadiKutta
Joukowsky,
ivorticiliberisonoresponsabilideldownwashequindidellaresistenzaindotta..
Daunpuntodivistanumericoconvieneordinarequestipannellivorticosiinunamatriceret
tangolareconindici"i,j"ordinaticomenellafigura.
y

j+2
i,j+1
Intalmodoicontatori"i,j"fornirannoautomaticamentele
coordinatedelpannelloedell'anellovorticoso.

j+1
i-1,j i,j
i+1,j
Poniamoche:

lavelocitindottanelpuntorkdall'anellovorticoso"i,j" j
i,j-1

siafornitadaunasubroutineHS(rk,i,j,ij)

lavelocitindottadaglianellivorticosidisciajsiacal
colabilemedianteun'altrasubroutineHSW(rk,i,j,ij).

j-1
i-1

i+1

i+2

ilcalcolodellapressionelocalesarfattoconilteoremadiKuttaJoukowskyi,j,sesirichie
delaforzaalvariaredellaperturasidevonosommaretuttiicontributideivorticiesistenti
lungolagenericacorda(sommasulleiperognij)

lacondizionediKutta,cheimponecircolazionenullasulbordodiuscita,implementataau
tomaticamente

Aero_Cap5a.docs

19gennaio2009

C.GOLIAAerodinamica
angoli dei pannelli

Pagina5|38

x punti di collocazione

N
x

8 12

K=M x N

j=4
x

punti di scia

11

j=3
x

j=2
x

10

j=1
i=1
i=3
x=oo
i=2
inizia il
M

contatore k

E'convenienteorganizzarel'algoritmoconuncontatore"k"collegatoagliindici"i,j"perrigae
colonna:

k=1

i=1

j=1

k=2

i=1

j=2

.........................................................
k=K=MxN

i=M

j=N

Inquestomodoognianellovorticoso(pannello)sarindividuatodaunsoloindicek.

Comealsolitoilfattorediinfluenzasardatoda:
a pk = (u.v) pk n k

(5.98)

(5.99)

dove:

(u, v) pk = HS (r p ,i, j, k = 1.0)


Ilsistemadiequazioni:
a pk k = V n p

p, k = 1,..., K

(5.100)

discretizzalacondizioneditangenza.
Lasemplificazione,cheharesoilVLMmoltopopolare,stanelfattoche,almenoinquestaver
sioneclassica,nonoccorretenerecontodellasciavorticosa(esistonoaltreversionichelofan
no)
Idettaglianaliticisono:
Lavelocitindottanelpuntodicontrollomdalvorticeastaffandata(notazioneindi
ciale)da:

Vm = C m ,n n

(5.101)

DoveCm,nicoefficientediinfluenzadeterminabilemedianteunasubroutine.

Lavelocittotaleindottadatuttiipannelli:

Aero_Cap5a.docs

19gennaio2009

C.GOLIAAerodinamica

Pagina5|39

2N

V m ,ind = C m ,n n = u m ,ind i + v m ,ind j + w m ,ind k

(5.102)

n =1

(Npannellisullasemiala,2Nsututtalala)

Lavelocitasintoticadatada:

V = V cos cos i V sin j + V sin cos k

(5.103))

Nota:langolodattacco(positivoventosulventre),langololaterale(positivosullo
starboard,latodestro)

Lavelocittotalenelpuntodicontrollom:

V m ,tot = (V cos cos + u m ,ind ) i (V sin + v m ,ind ) j + (V sin cos + w m ,ind ) k (5.104)

SelasuperficiealaremediadescrittadaunaequazioneF(x,y,z)=0,lanormaleallasuperfi
ciedatada:
F
n=

(5.105)
F

Lacondizioneditangenzaquindi:

Vn = V

F
= 0 = V F
F

(5.106)

Dopoavereffettuatoiprodottisiottiene:

F
F

C m ,n k n =
C m ,n j +
C m ,n i +
z
y
n =1 x

(5.107)
F

F
F
(sin ) + (sin cos ) , m = 1,...2 N
= V (cos cos )
z
y
x

2N

cherappresentaunsistemadi2Nequazionialgebrichenelle2Nincognite n.

Notacheinassenzadiventolaterale(=0)lecosesonomoltopisemplici.

Lasuperficiealarenaturalmentedescrittadaz=f(x,y):
F(x,y,z)=zf(x,y)=0

(5.108)

(5.109)

IlFdiventa:

F
f
=
x
x

F
f
=
y
y

F
= 1
z

La(3.6.7)diventa:
2N

n =1

f
f
C m ,n k
C m ,n j
C m ,n i
y
x

n = V (cos ) (sin ) , m = 1,...2 N (5.110)


x

Aero_Cap5a.docs

19gennaio2009

C.GOLIAAerodinamica

Pagina5|40

Nota:nelcasodialasimmetrica(latodestrougualeallatosinistro)ovviocheladistribuzione
dicircolazioneugualesuamboilati,inquestocasola(5.110)sisemplifica,inquantooccorre
risolvereunsistemamoltopipiccolo:
N

n =1

f
f
C m ,n j
C m ,n i
C m ,n k
y
x

V (cos ) (sin )
x

f
f

+ C m ,n k
C m ,n j
C m ,n i
y
x
destra

n =
sin istra

(5.111)

, m = 1,...N

Perunalapiattasenzaangolodidiedroepiccoloangolodattacco,conlipotesidiapplicarele
condizionisulpianoz=0,lavelocitindottahacomponenteunicamentenelladirezionez,ela
(5.111)sisemplificaancora:

(C
2N

n =1

m ,n k

) V

= V

x
m

, m = 1,...2 N

(5.112)

(5.113)

ovviamentenelcasosimmetrico:

(C
N

n =1

m ,n k destra

+ C m ,n k

sin istra

) V

f
= V

x
m

, m = 1,...N

Questaequazionemoltoimportanteperchpermettelasoluzionesemplificatadiduepro
blemi
1. diunproblemadiretto:assegnatalaformadelcamberalare[dfc/dx]edellangolodattacco
,consentedideterminateivaloridi(n/V)equindiicarichilocaliperognipannello(teo
remadiKuttaJoukowsky)eperintegrazioneicoefficientiaerodinamici,
2. diunproblemainversoodiprogetto:assegnatiicarichi,ovverodatiivaloridicaricosuogni
pannello(n/V),sipudeterminareladistribuzionedelcamber[dfc/dx]perundatoango
lodattacco,nediscendechepossibilericavarelageometriadellasuperficie(media)ala
recapacedigenerareunadistribuzionedicarichi,consemplicioperazionialgebriche.

Aero_Cap5a.docs

19gennaio2009

C.GOLIAAerodinamica

Pagina5|41

.5.8
EFFETTIDELLEFORMEALARISULLADISTRIBUZIONEDELCARICO

Diseguitosipresentanoalcunirisultatiricavabiliconicodiciprimadescritti,chepossonoservi
reacapirealcuneinfluenzedelleformealari.

Effetto della rastremazione, r , sulla distri


buzionedellaportanzalungol'apertura.

r=0
Esempio:Alanonsvergolata=7.28
r=0.6

r=0.4
All'aumentare della rastremazione le sezioni
1.0
esterne risultano pi caricate con pericoli di
r=1
stallo!

c
c
Ergolarastremazionegeometricasiaccompa
r=
c
c
gnasempreadunosvergolamento(geometri
2y/b
coe/oaerodimanico)
0
1.0
0

Effettodell'angolodifreccia sulladistribu
C /C
zione del carico lungo l'apertura, per un'ala
piana=4.0
=45
C =3.00

Angoli di freccia positivi (freccia verso l'indie 1.0


=0
tro)fannoaumentareilcaricodellesezionie
C =3.63
ala rettangolare
= -45
sterne,
C =3.00
freccia in avanti
Angolidifreccianegativi(frecciadirettaverso

ildavanti)fannodiminuireilcaricosullesezio
niesterne).
=4
2y/b

0
1.0
0
0.5

Attenzione: la freccia negativa fa diminuireil momento flettente alla radice (cosabuona) ma


introduce negativi effetti aeroelastici (fenomeni di divergenza, cosa molto cattiva). Questo
spiegaperchaliconfreccenegativenonsonoquasimaiusate.

Effetto della vicinanza del suolo sul coefficiente


C
della retta di portanza CL,= dCL/d , di ali ret 10
tangolari, al variare del rapporto h/c (h=distanza
dalsuolo,c=corda)perdiversivaloridell'allunga
mentoalare.

=
L'aumento del coefficiente della retta di portanza 5
=6
conlavicinanzacolsuolosiverificapertuttiglial
=4
lungamentiinmodomoltosimile.
L'aumentosensibilepervaloridih/c<1.
=2

h/c
1
2.0
0
1.0
(spiegazione fisica. l'ala immagine induce un up
washchefaaumentarelacapacitdiportanza)
Cl
CL

radi

estr

estr

rad

L,

Aero_Cap5a.docs

19gennaio2009

C.GOLIAAerodinamica

Pagina5|42

Effettodell'angolodidiedro()sulcoefficienteangolaredellarettadiportanza(CL,)inpre
senzadelsuolo(h/c)perun'alarettangolarediallungamento=4.0

Lontanodalsuoloildiedro(comelafrecciainpianta)riduceilcoefficienteangolaredellaretta
dC L

d h

dC L

CL,

10

=3

h/c = 0.5

1.24

=4

h/c = 1

=5

1.16

1.08
=6
1.00

h/(b/2)
1.0

2.0

h/c =

(gradi)

0
-30

-45

15

di portanza, ma vicino al suolo [special


menteperdiedrinegativi(adiedro)]glieffettisiinvertono.

.5.9 EFFETTIdiINTERFERENZA

15

30

45

Sifornisconosoloalcuniesempidiinterferenzaaerodinamicacheinteressanoalifinite.

.5.9.1 Effettosuolo
y

In un esempio fatto in precedenza il metodo delle immagini era stato


usatopercalcolarelaforzaportante(perunitdilunghezza)diunvorti
ceparalleloadunasuperficiepianaenormaleadunflussonelladire
zionedellaparete.
x
Nelcasodiun'alafinital'interferenzadeveinteressarenonsoloilvorti
ceaderentemaancheivorticiliberi.
Loschemasoprapuessereconsideratocomelasezionetrasversaledei
vorticiliberieleloroimmagini.
E'chiarochel'immaginecausaunupwashtrailsuoloeivorticisoprailsuolo,questoeffetto
diminuisce il downwash dell'ala aumentando la portanza e quindi il coefficientedella rettadi
portanzatantomaggiorequantol'alapiprossimaallaparete.
TaleeffettodimostratonellafiguradoveilpedicehsiriferisceavaloridelcoefficientedCL/d
diun'alapostaadunadistanzaparia2h/bdallaparete.

.5.9.2 Effettidelleparetidiuntunnelavento
Leprestazionidiunmodellodiaereoricavatedaproveingalleriadevonoesserecorretteperla
influenzacheleparetihannoprodottosulcampodimoto.
Consideriamoun'alafinitadiapertura"b"inuntunnelasezionecircolarediraggioRvistadi
fronte.

AeBsonoletracciedeivorticidiestremitdell'alaeA'eB'leloroimmagini.

Aero_Cap5a.docs

19gennaio2009

C.GOLIAAerodinamica

Pagina5|43

SipuverificarecheselecircolazionideivorticiA'eB'sonougualiedopposterispettivamente
a quelle di A e B, e se sono rispettate le relazioni sulle distanze: OA=OB=b/2 , e OA'=OB'
=R2/(b/2)siverificacheilcerchior=Rlineadicorrente.
Sottotalicondizioni,ivorticiimmagine(semiinfiniti)inducononelcentrodell'alaunupwash
paria:
w = 2

b/2
b
=
2
4 R
4R 2

Interminidelcoefficientediportanzadell'alafinitasiverifica:
C LSV C LSV
=
8ST
8R 2

w =

doveSlasuperficiealareeSTlasuperficiedellasezionedeltunnel.
Neseguechel'angolodiincidenzaelaresistenzaindottadevonoesserecorrettedi
i =

w C L S
=
V 8ST

C D = i C L =

C 2 LS

8ST

Siassumeinverochecomunquel'alasiaabbastanzapiccolasottileedabassaincidenzadari
durrel'effettodibloccaggiosullavelocitasintotica.

.5.10 DISPOSITIVIDIESTREMIT

WingletseTipPlates(piastrediestremit)
Poichlaresistenzaindottapuassumereunaquotasignificativadiquellatotale[specialmen
teneivelivoliconmodifiche(allungamento)dellasolafusoliera]sipensatodiusaredeidi
spositivipostialleestremitalariperridurneilvalore.
Lafigurasottostantemostraalcunidiquestidispositivi.Lewingletssonolepiusateelepief
ficaci.
Loscopodituttiquestidispositividiridurrelentitdeivorticidiestremit,equindidiridurre
ildownwashequindilaresistenzaindotta.

Front View

Front View

Front View

late
Tip P

Drooped Tip

glet
Win

Fig. 5. 33 Dispositivi di estremit

LafigurasottostantemostralewingletsmontatesullestremitdiunMcDonnellDouglasC17
(aerreodacaricomilitare)

Aero_Cap5a.docs

19gennaio2009

C.GOLLIAAerodin
namica

Pagina5|44

Fig. 5. 34 Wimglets sul


s MDD-C-1
17

Ovviam
mente leste
ensione delllala avreb
bbe generato effetti molto
m
simili, ma avre
ebbe certa
menteccausatoprroblemistru
utturale(au
umentodellmomentoflettenteaallaradiced
dellala,co
sachelewingletslateranodipoco).

Aero_Caap5a.docs

19gennaio2009

C.GOLIAAerodinamica

Pagina5|45

.5.11 DISPOSITIVI DI AUMENTO DELLA PORTANZA


StrakesedEstensionialari
Lafiguraalatomostraunapparatocheconsistenelprolungareilbordodiattaccodellalacon
una piastra estendendolo fino alla parte anteriore della fusoliera. Tale apparato si chiama
strakeedusatosucaccia
militarialloscopodifanno
aumentare la capacit di
portanzaadaltissetti.
Questi strakes hanno di
solito bordi di attacco
aguzzi e presentano un
grandeangolodifreccia.
Essi generano, quindi,
come nelle ali a delta, dei
vortici primari molto
intensi
che
causano
Fig. 5. 35 Strakes e loro vortici
depressioni sul dorso
dellala nelle vicinanze della fusoliera, energizzando lo strato limite e ritardandone la
separazione.
Di solito larea dello strake non inclusa in quella di
riferimento.
La figura che segue mostra gli effetti dello strake. Da
questa si nota non solo un aumento del coefficiente
della retta di portanza (probalmente causato dalla
maggiore superficie alare con considerata) ma
soprattutto ad alte incidenza gli effetti tipici dei vortici
primari, [lincremento detto vortex lif] che man
manodiminuiscecausandoundecrementomoltodolce
dellacurvadiportanza.

Fig. 5. 36 Effetti degli strakes sull'ala

LeadingEdgeFlaps,Slats,apparatidicontrollodellostratolimite

Lafigurasottostantemostraalcuniapparatipostisulbordodattaccodellealiusateperaumen
tarnelacapacitportante.Disolitotaliapparativengonousatiinsiemeaquellisulbordodiu
scita.
Lazionamentodiunleadingedgeflapfaovviamenteaumentareilcamberetendeaspostareil
puntodimassimoscorrimento(maxvelocit)suldorsoinavanti,questofattoabbassalentit
delgradientedipressioneavversosullaparteposterioredeldorso,esiritardalaseparazione
dellostiatolomite(beneficidiportanzaeresistenza).
Unleadingfixedslotmotoefficacepertrasferireariaadaltavelocitdalventrealdorsoper
darepienergiaallostratolimite.

Aero_Cap5a.docs

19gennaio2009

C.GOLIAAerodinamica

Pagina5|46

Fig. 5. 37 Dispositivi di controllo dello strato limite

Unleadingedgeslat,quandoazionatocontribuiscesiaallaumentodelcamber,siaadenergiz
zarelostratolimitesuldorso,siaadaumentarelacorda.Notaperchelazionamentodelloslat
favariarelangolodicordaequindifadiminu
Wing with Leading-Edge Flap or Slat
irelilmodulodellangolodiportanzanulla.
or Boundary Layer Control
C

L
Controllodellostratolimite
Molti sono i metodi usati per ritardare la se
parazione dello strato limite sul dorso. Una
metodologiasibasasullaspirazionedelflus
so sul dorso del profilo attraverso un grande
numero di fori per estrarre dalla corrente gli
stratiabassavelocitepiccolaenergiacineti
caadiacentiallepareti.
Basic Wing Section
Laltra metodologia sta nel soffiaggio di aria
tangenzialmente alla superficie alare per re
energizzare lo strato limite onde evitarne la

separazione.Questariapresadaunospilla
mentodelcompressoredelturbogetto.
Fig. 5. 38 Effetti sulla portanza di dispositivi
Entrambi questi metodi sono efficaci e permet
posti sul BdA
tonoilvoloadaltiangolidattacco,ovviamente
sonodispositivimoltopericolosiperchlostruzionedeiforiounpiccolocedimentidellepre
stazionidellaspiratoreodelcompressorecausanobruschecaduteaerodinamichealvelivolo.

PoweredLifteVectoredThrust
Dispositivicostituitidagettidiariainopportunipuntiposterioridellalaedorientatiadarte,
chiamatijetflapsonomoltoefficaciperlaumentodelleprestazioniinportanzaeresistenza.
Edanotarecheinmolticasiquestidispositivisonoprogettatipergeneraresinergieconigasdi
gettodegliugellideimotori,cheseorientabili(vectoredthrust),possonononsoloaiutarela

Aero_Cap5a.docs

19gennaio2009

C.GOLIAAerodinamica

Pagina5|47

portanzamaancheadriorientareilsistemaglobalediforze(aerodinamicheepropulsive)e
quindiadinfluiremassivamentesullecaratteristichedimanovradelvelivolo.
Emoltoimportantenotareglieffettisinergiciderivantidaunbuonprogetto:taloraglieffetti
delCLmaxglobalemaggiorediquelliderivantidallasommadeivaricontributiderivantidaivari
dispositiviconsideratisingolarmente.

Fig. 5. 39 Configurazioni di power flap

Aero_Cap5a.docs

19gennaio2009

C.GOLIAAerodinamica

Pagina5|48

CHECKOUT

E'tempodiverifiche.Lostudentediligentedovrebbeesserecoscientedi:

1. caratteristiche geometriche di un'ala finita e relativi parametri (apertura, corda, allun


gamento..)
2. basidelleteorievorticoseperalidigrandeallungamento,
3. sistemavorticoso,angolodiincidenzaindotta,resistenzaindotta,
4. lateoriadiLanchesterPrandtl,lavariazionedellavorticitaderenteedivorticiliberi,
5. alaellittica,propriet,
6. alidiformaarbitraria,propriet,
7. effettidell'allungamentosullacapacitdiportanza,
8. alisvergolate:lalineadiportanzanulladellasezioneequelladell'ala,
9. fondamentidelmetododiSchrenk,
10. parametrifisicisignificativi:fuocoemomentofocale,
11. l'influenzadellafusolierasulladistribuzionedellaportanza,
12. l'equazionedelmonoplano,
13. operativitdelcodiceMONOPLAN,
14. fondamentidelleteoriedellasuperficieportante:VortexLatticeeVortexRings,
15. operativitdelcodiceVLM,
16. operativitdelcodiceWING3D,
17. fondamentidellealiabassoallungamento,
18. aliadelta,
19. effettidelleformealarisulleprestazioni,
20. effettidiinterferenza(suoloetunnel)
21. Dispositividiipersostentazionidiali

Aero_Cap5a.docs

19gennaio2009

You might also like