You are on page 1of 4

2 Potenze ad esponente razionale.

Calcolo
letterale. Binomi e polinomi.

2.1 Potenze ad esponente razionale.

E’ possibile generalizare ulteriormente il concetto di potenza introdotto


nella sezione precedente introducendo il concetto di potenza ad esponente
razionale. Per definizione
m √
a n = n am .

Gli esponenti razionali sono quindi un diverso modo di scrivere i radicali, e


utilizzando le proprietà delle potenze (che continuano ad essere valide anche
quando gli esponenti sono interi o razionali) è possibile eseguire operazioni
tra radicali come mostra il seguente


3

5 2 4 2 4 22 √
15
Esempio 32 · 34 = 3 3 · 3 5 = 3 3 + 5 = 3 15 = 322 . 

2.2 Calcolo letterale.

Un monomio è prodotto di numeri e lettere eventualmente elevate ad espo-


nenti naturali; la somma degli esponenti delle lettere che vi compaiono è
detto grado del monomio. Due ( o più ) monomi si dicono simili se hanno
la stessa parte letterale e differiscono esclusivamente per il coefficiente nu-
merico.
Un polinomio è una somma algebrica di monomi, ed il grado del polinomio è
il più alto tra i gradi dei monomi che lo compongono. Un polinomo somma
di due monomi è detto binomo, uno somma di tre monomi è detto trinomio
e cosı̀ via.
La somma di più monomi è in generale un polinomio; solo nel caso in cui i
monomi siano simili si può effettuare esplicitamente la somma, il cui risul-
tato è un monomio avente la stessa parte letterale dei monomi addendi ed
avente come coefficiente numerico la somma dei loro coefficienti numerici.

Esempio 2x2 y − 3xy 2 + 4x2 y − 2xz + z 3 + 5xy 2 = 6x2 y + 2xy 2 − 2xz + z 3


in quanto il primo ed il terzo monomio sono simili ed anche il secondo e

1
l’ultimo. 

Il prodotto tra due monomi si effettua moltiplicando tra loro sia i coefficienti
numerici che le lettere dei due monomi, ed utilizzando infine le proprietà
delle potenze in modo che nella parte letterale del monomio prodotto ogni
lettera compaia una sola volta.

1 2
Esempio 2 x yz
3
· 35 x2 y 3 z 2 = 3 2+2 1+3 3+2
10 x y z = 3 4 4 5
10 x y z . 

Per moltiplicare tra loro polinomi, è sufficiente utilizzare la proprietà di-


stributiva del prodotto rispetto alla somma moltiplicando quindi ogni monomio
del primo polinomio per ogni monomio del secondo; infine si semplifica il
risultato sommando tra loro gli eventuali monomi simili cosı̀ ottenuti.

Esempio (2x + 3y) · (x − y) = 2x2 − 2xy + 3xy − 3y 2 = 2x2 − xy − 3y 2 .

Particolarmente utili per semplificare i calcoli dei prodotti tra polinomi sono
i seguenti prodotti notevoli

quadrato di binomio (a ± b)2 = a2 ± 2ab + b2


cubo di binomio (a ± b)3 = a3 ± 3a2 b + 3ab2 ± b3
quadrato di trinomio (a ± b + c)2 = a2 ± 2ab + b2 + c2 + 2ac ± 2bc
somma per differenza (a − b)(a + b) = a2 − b2

In analogia alla scomposizione di un numero naturale in fattori primi, è pos-


sibile scomporre un polinomio in fattori irriducibili. Tale operazione è fon-
damentale per eseguire somme e semplificazioni di frazioni algebriche (cioè
frazioni i cui numeratori e denominatori sono polinomi). In tali casi è neces-
sario preliminarmente scomporre i polinomi che compaiono nell’espressione.
I metodi per scomporre i polinomi sono molti (si possono utilizzare raccogli-
menti a fattor totale o parziale, riconoscere prodotti notevoli , riconoscere i
trinomi caratteristici, utilizzare il metodo di Ruffini,...) e dato un polinomio
occorre spesso saper combinare insieme molti di questi metodi per ottenere
la scomposizione.
Due formule utili per la scomposizione di binomi sono le seguenti:

a3 − b3 = (a − b) a2 + ab + b2


2
a3 + b3 = (a + b) a2 − ab + b2


Un polinomio si dice irriducibile se non può essere ulteriormente scomposto.


Talvolta può essere molto difficile determinare la scomposizione di un poli-
nomio e stabilire se esso sia o meno irriducibile.

Esercizi.
1. Eseguire il seguente√prodotto
√ di√radicali utilizzando le potenze ad espo-
3 4 2
nente frazionario x2 · x3 · x5 .
√3

4
√2 2 3 5 47 √
12
Si ha che x2 · x3 · x5 = x 3 x 4 x 2 = x 12 = x47 .
    
2. Calcolare (a − 2b) (a + 2b) a2 + 4b2 + 17b4 a4 − b4 + b8 : 3a8 + 2a8 =
Utilizzando i prodotti notevoli, si ha che
 2 2
 4
 4 4
 8
8 8

 − 22b) (a 2+ 2b)2 a +2 4b + 417b
(a  4 a 4− b 8+ b : 8 3a + 2a =
=  a − 4b a + 4b + 17b  a − b +  b : 5a =
= a4 − 16b 
4
+ 17b 4
 a 4
− b 4
+ b
8
: 5a8
=
=  a4 + b4 a4 − b4 +  b 8
: 5a8
=
= a8 − b8 + b8 : 5a8 =
= a8 : 5a8 = 51 .

3. Semplificare la seguente
√ espressione
√ utilizzando le potenze ad espo-
5 3
a3 b2 c ab2 c
nente frazionario √
15
.
ab3 c4
 3 2 1 1 2 1
a5 b5 c5 a3 b3 c3 13 13 4
1 3 4 = a 15 b 15 c 15 .
a 15 b 15 c 15
4. Semplificare la seguente
p espressione
p utilizzando le potenze ad espo-
3
(x + 1)2 4 (x + 1)5
nente frazionario p p .
(x + 1)3 5 (x + 1)2
p
[ 60 (x + 1) ]
5. Scomporre il seguente polinomio: 6x3 y − 27x2 y 3 + 9x4 y 2 z 2 + 3x2 y

Raccoglimento totale, si ottiene 3x2 y 2x − 9y 2 + 3x2 yz 2 + 1 .

6. Scomporre il seguente polinomio: 32a4 x4 − 16a4 x2 + 2a4


Utilizzando raccoglimento totale, quadrato di binomio e differenza di
2 2
quadrati si ottiene 2a4 (2x − 1) (2x + 1) .
7. Scomporre il seguente polinomio: a6 b3 − 6a4 b2 + 12a2 b − 8
3
Cubo di binomio, a2 b − 2 .

3
8. Scomporre il seguente polinomio: x4 + 3x3 − 2x − 6

Utilizzando il raccoglimento parziale si ottiene (x + 3) x3 − 2 .
9. Scomporre il seguente polinomio: x3 − 2x2 + 5x − 10
Utilizzando il metodo di Ruffini, occorre prelminarmente individuare
gli zeri interi del polinomio, cercandoli tra i divisori del termine noto:
±1, ±2, ±5, ±10. Il valore 2 è zero del polinomio dato, infatti so-
stituendo 2 alla variabile x si ottiene 8 − 8 + 10 − 10 = 0 . Il polinomio
è perciò divisibile per il binomio x − 2 .
Eseguendo la divisione si ottiene

1 -2 5 -10

2 2 0 10
1 0 5 0

Il quoziente della divisione è il polinomio (di 1 grado inferiore al


grado del polinomio dividendo) i cui coefficienti sono i numeri ot-
tenuti nell’ultima riga della tabella, perciò è il polinomio x2 + 5 . Tale
polinomio è irriducibile per il teorema citato, per cui la scomposizione

del polinomio dato è x3 − 2x2 + 5x − 10 = (x − 2) x2 + 5 .

3x2 − 6xy
10. Semplificare la seguente frazione algebrica: .
x2 − 4y 2
3x2 − 6xy 3x(x − 2y) 3x
2 2
= = , l’eguaglianza vale se
x − 4y (x − 2y)(x + 2y) x + 2y
x 6= ±2y .
x2 + 2x − 2y − xy
11. Semplificare la seguente frazione algebrica: .
x2 − x − 6
x2 + 2x − 2y − xy x(x + 2) − y(2 + x) (x + 2)(x − y) x−y
= = = ,
x2 − x − 6 (x + 2)(x − 3) (x + 2)(x − 3) x−3
l ’eguaglianza vale se x 6= −2, 3 .
a6 + 8
12. Semplificare la seguente frazione algebrica: .
a4 + 4a2 + 4
 4
a − 2a2 + 4


a2 + 2

You might also like