You are on page 1of 11

Riepilogo generale dalla Grecia al 1700

La filologia serve a ricostruire i


testi antichi.

GRECIA

ROMA

MEDIOEVO

------- DOMANDE ---------

Quali opere ci ha lasciato Cesare?

Augusto, perché è stato


importante per la cultura romana?

In seguito a quale evento il


volgare italiano inizierà a
sostituirsi al latino?

AUTUNNO DEL
MEDIOEVO

(I PRECURSORI
DELL’UMANESIMO)
Civiltà greca: La nostra letteratura subisce l’influsso in primo luogo della cultura greca che al tempo della sua espansione coloniale nel mediterraneo contribuì a
contagiare con la sua lingua e con l’istituzione dei teatri per la rappresentazione delle tragedie.

Roma antica: Con il declino della civiltà greca, la lingua latina prenderà il suo posto, grazie all’espansione di Roma. La tavola delle 12 leggi rappresenta il primo
documento della civiltà latina, scritta dai decemviri, dieci uomini illustri. Cicerone, grande avvocato, Cesare (scrisse il De bello Gallico e il De bello civili in cui
narra le battaglie da egli compiute) e Augusto (mecenate di tanti artisti come Virgilio) lasceranno testimonianze della cultura latina.

Il medioevo: La lingua “volgare”: Con la fine dell’impero, nel 476 a.C., ci sarà il declino della cultura latina e pian piano nasceranno nuovi idiomi. In Italia nasce
il volgare. I primi documenti sono “L’indovinello Veronese” e la “Carta Capuana” (un documento legale per la determinazione dei confini di un terreno). Il primo
poema in volgare è il “Cantico delle creature” di S. Francesco d’Assisi. In seguito. La scuola poetica siciliana scriverà nella lingua volgare siciliana. In Toscana
saranno poi tradotte queste opere nel volgare toscano. Il dolce stil novo, di cui farà parte Dante, darà un importante contributo alla nascita della letteratura in
Italiano.

L’autunno del Medioevo: Dante, Petrarca e Boccaccio: Dante scrisse la “Divina Commedia” che resta uno dei capolavori della letteratura mondiale con il suo
epico viaggio attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso e la descrizione dei difetti dell’uomo e una grande visione del percorso che l’uomo deve affrontare per
riuscire a seguire “la retta via”. Petrarca era uno studioso e fu il primo filologo, studioso dei testi antichi per la loro ricostruzione. Uomo molto tormentato dal
suo timore del peccato, si sottoponeva a lunghi periodi di solitudine e di sofferenza per purificarsi. La sua opera principale fu il canzoniere, la storia poetica
della sua vita. Boccaccio scrisse il Decamerone, opera in prosa con 100 racconti di 10 ragazzi che si sono rifugiati in campagna per sfuggire alla peste.
Illuminismo: Nella seconda metà nasce l'illuminismo in Francia che vuole fare della ragione l'unico strumento di conoscenza per rendere libero l'uomo dai
dogmi della religione. Nasce l'enciclopedismo per diffondere la cultura. Questo viene favorito dalla nascita della borghesia che si oppone all'aristocrazia.
PARINI

PARINI nacque nel 1729 e visse in pieno periodo illuminista, le cui idee contribuì a diffondere. Fu precettore presso le famiglie nobili e questo fece sì che
conoscesse molto bene questo ambiente. Queste atmosfere sono protagoniste del giorno, la sua opera principale, nella quale un giovin signore passa la
giornata tra vuoti cerimoniali che ne fanno una figura inutile. Il Parini con tale opera, che vuole essere didascalica, critica il modo di vivere dei nobili per
spronarli a tornare a vivere in modo utile alla società. Lo stile è molto raffinato e si rifà allo stile dei classici.

Domande

Quale tipo di professione del Parini gli fece conoscere bene la nobiltà e i suoi difetti?

___________________________________________________________________________

Qual è la sua opera principale? ___________________________

Chi è il protagonista di questa opera? ____________________________________

Cosa critica Parini? ____________________________________________

Che intento ha l’opera? _________________________________________________


Carlo Goldoni: rivoluzionò la commedia, scrivendo per la prima volta le parti dei protagonisti che prima erano affidati all’improvvisazione.
Non abbandona totalmente questo aspetto, ma si distaccherà sempre più dai canoni della “commedia dell’arte”. Aderì alla politica
francese quando si trasferì in Francia insegnando italiano alle figlie del re, Luigi XV, ma con la rivoluzione francese e la soppressione delle
pensioni di corte, morì in miseria. Egli fu conosciuto per il suo "illuminismo popolare", che critica ogni forma di ipocrisia dando importanza
alle classi sociali piccolo-borghese. La maschera di Pantalone diventa immagine delle buone qualità del mercante veneziano. I nobili
appaiono senza valori. Una delle opere più importanti di Goldoni è la locandiera in cui un nobile decaduto e un ricco borghese si
contendono l’amore della bella locandiera che rifiuterà entrambi.

Cos’è la filologia? ...................................................


1) Come diffusero la loro cultura i greci? Con il ...................................................
2) Qual è il primo documento dell’antica Roma? ...................................................
3) Chi lo scrisse? ...................................................
4) Quali opere sono pervenute a noi di Cesare? ...................................................
5) Perché Augusto è stato importante per la cultura? Fu un grande ...................................................
6) Quando inizia a decadere la lingua latina? Dal ...................................................
7) Quali sono i primi documenti in volgare? ............................... e .......................................
8) Qual è la prima opera in volgare? ...................................................
9) Chi la scrisse? ...................................................
10) Di quale movimento letterario fece parte Dante? ...................................................
11) Qual è la sua opera principale? ...................................................
12) Qual era il fine dell’opera di Dante? Portare gli uomini ...................................................
13) Qual è l’opera principale di Petrarca? ...................................................
14) Qual è l’opera principale di Boccaccio? ...................................................
15) Di cosa parla in questa opera? Di 10 .............................................................................................
16) In quale secolo nasce l’umanesimo? ...................................................
17) Cosa riscopre questo movimento letterario? ...................................................
18) Cosa nasce nel 1500? ...................................................
19) Cosa scrive l’Ariosto? ...................................................
20) Nel 1600 vi è un altro movimento artistico, quale? ...................................................
21) Per cosa si caratterizza? ...................................................
22) In contrapposizione a questo nel 1700 ne nasce un altro, quale? ...................................................
23) A chi si rifaranno i poeti dell’Arcadia? Agli autori [a] moderni [b] classici [c] medioevali
24) Nella seconda metà del 1700 nasce invece ...? ...................................................
25) Cosa è importante per l’illuminismo? *a+ la religione *b+ la ragione *c+ all’astrologia
26) Chi critica aspramente Parini? ...................................................
27) Qual è la sua opera principale in cui esprime ciò? ...................................................
28) Per cosa è famoso Goldoni? ...................................................
29) Cosa ha introdotto di nuovo nel teatro? ...................................................
30) Qual è la sua opera principale? ...................................................

La poetica di Alfieri Vittorio

Per la formazione culturale di stampo enciclopedico, per l'interesse per lo studio dell'uomo, per la concezione meccanicistica del mondo, per
l'anelito alla libertà, per l'odio verso la tirannide, per la concezione della letteratura intesa come illuminatrice delle coscienze ed apportatrice
di progresso sociale e civile, Alfieri si collega all'illuminismo, mentre, per la disposizione emotiva ed intellettuale con la quale accoglie tali
presupposti, l'astigiano si avvicina al Romanticismo. Alfieri è l'anello di congiunzione fra l'epoca dell'assolutismo illuminato dalla cultura e
dalla razionalità delle riforme e la lotta aperta per la libertà, intesa sia come interiore affermazione dell'individualità, sia in chiave politica
(tutto il romanticismo italiano fu legato al risorgimento). Lo spirito d'indipendenza differenzia Alfieri dagli illuministi, disposti a collaborare
(Parini, Verri , Beccarla, Voltaire) con il despota illuminato (Federico di Prussia, Caterina II di Russia, Maria Teresa d'Austria) o ad esporre le
proprie dottrine nei salotti, atteggiamenti che lo scrittore giudica compromessi umilianti, non ammettendo discrepanze tra situazione
esistenziale ed insegnamento politico, etico e letterario. D'altronde Alfieri è protoromantico anche nel trascorrere la vita nell'ansiosa ricerca
dell'autonomia etico - psicologica e nel negare la dicotomia settecentesca fra vita e letteratura, nel nome di una superiore coerenza (rifiuto
della collaborazione tra intellettuali e potere).
Foscolo

Le influenze di Foscolo sono molte. Vanno dall’Arcadia all’Illuminismo e precorre il romanticismo ed anche i temi dell’impegno politico in
letteratura. La formazione era neoclassica, ma solo nello stille. Nei contenuti è assolutamente moderno, per la sua epoca. Si considerava un greco
(per l’ammirazione dei classici). Nella vita fu sommerso dai debiti e dovette essere aiutato anche dalla figlia per mantenersi. Ebbe molte avventure
amorose e molti figli (ma riconobbe solo la figlia di cui si è appena parlato). All’inizio apprezzava Napoleone e lo riteneva un possibile liberatore
dell’Italia, ma in seguito le scelte politiche del Tiranno lo delusero profondamente. Traumatico fu per lui il trattato di Campformio con il quale
Napoleone cedette Venezia agli austriaci. Questo evento, comunque, fu occasione di ispirazione per il primo romanzo moderno “Le ultime lettere di
Jacopo Ortis” in cui riversò le sue ansie politiche, ideologiche e letterarie. È un romanzo autobiografico, moderno ed in forma epistolare. La realtà
gli era crollata addosso e per sottrarsi a questa situazione avvilente si crea una religione delle illusioni; ciò che non trova nella realtà lo ricrea in un
mondo ideale. Il protagonista Jacopo è uno studente che gira per l’Italia e si innamora della “divina fanciulla” Teresa che, però, è promessa ad un
altro uomo. Grazie alla sorella di lei riesce a darle un bacio, nasce l’amore, ma sarà solo un’illusione che presto svanirà. Si dirige a Bologna, Firenze
Ravenna. Andrà a Ventimiglia a Milano e poi si troverà a non poter vedere la madre (per il Trattato di Campoformio). Deluso per il matrimonio di
Teresa con un altro, si toglie la vita. I maestri di Foscolo sono catone, Alfieri (per il concetto di libertà; gli eroi di Alfieri alla fine si suicidano).

Un altro suo alter ego, Didimo Chierico, al contrario prende la vita come viene.

Poesia: scriverà 12 sonetti (2 quartine e 2 terzine) e 2 odi (All’amica risanata e A Luigia Pallavicini caduta da cavallo). Tra i sonetti ricordiamo Alla
sera, A Zacinto.

Per Foscolo la poetica è un sovramondo Il poeta si deve isolare dalla realtà per poter scrivere.

Dopo un dialogo con Ippolito di Pindimonte scrive i Sepolcri (in seguito all’editto di Saint Clou (i morti dovevano essere seppelliti al di fuori delle
mura e senza il nome sulla lapide).

Domande:

1) Quali furono le influenze di Foscolo?


____________________________________________________________________________
2) Perché Foscolo fu un precursore dei tempi? Cosa anticipò? ____________________________
____________________________________________________________________________
3) Qual era il suo rifugio dalla delusione per la realtà? __________________________________
4) Quale evento fece nascere la motivazione a scrivere le ultime lettere di Jacopo Ortis?
_____________________________________________________________________________

5) In che forma fu scritto questo romanzo? _____________________________________


6) Qual è la trama del romanzo? _________________________________________________

You might also like