You are on page 1of 43

SEGNALE ANALOGICO: Segnale che varia nel tempo in maniera analoga alla sorgente che lo ha generato.

Tempo continuo: definito per ogni .


Continuo nei valori:
qualunque valore fra

pu assumere
.

SEGNALI PERIODICI
il periodo e

si considera appartenente ai numeri complessi.

CONDIZIONI DI DIRICHLET
|
1. |
2. Il massimo e il minimo in T deve essere finito.
3. Discontinuit di prima specie finito
Se x(t) soddisfa le condizioni allora pu essere sviluppato in serie di Fourier
FORMA ESPONENZIALE (si applica a

appartenente ai numeri complessi)

pulsazione fondamentale in rad/s.


coefficiente sviluppo in serie in forma esponenziale di Fourier

RAPPRESENTAZIONE BILATERA (coinvolge un positivo e un negativo)


FORME ALTERNATIVE (valide solo per segnali reali)
Se
allora
dove * indica il coniugato.
Dimostrazione:
0

perch reale

ESPRESSIONI MONOLATERE

con An, n, an, bn

II FORMA

Si ricorda che

e che

quindi

III FORMA

SIGNIFICATO SERIE DI FOURIER (II FORMA)

la pulsazione fondamentale [rad/s] e


(

frequenza fondamentale (Hz). Se in t0 ho una discontinuit

la

altrimenti

Un segnale periodico scomponibile i una somma di infinite sinusoidi con pulsazione multipla di quella
fondamentale.

la componente fondamentale quella con n=1. La

prima sinusoide ha la stessa pulsazione del segnale di partenza.

Grafico spettro di ampiezza


Grafico spettro di fase
Se il segnale periodico lo spettro a righe
Sono rappresentazioni monolatere perch interessano solo il semiasse positivo.
SIGNIFICATO SERIE DI FOURIER (I FORMA)

,
un fasore (il segnale somma
di infiniti fasori) e
anche se
.
Il segnale somma di infiniti fasori (

anche se

).

Se il segnale reale il semiasse positivo dello spettro di


ampiezza simmetrico di quello negativo, mentre se
complesso il semiasse positivo lopposto di quello negativo.
Rappresentazione monolatera pulsazioni positive.
Rappresentazione bilatera pulsazioni positive e negative.

an, bn rappresentazione cartesiana.


An (modulo), n (argomento) rappresentazione polare.
{

}
{

Se x(t) = x(-t) (la funzione pari):

Se x(t) = -x(-t) (la funzione dispari):

;
.

Osservazione

Esercizio
Segnale periodico con impulso rettangolare.
Sono presenti discontinuit.
Righe tanto pi fitte pi la frequenza di ripetizione alta.
Trovare gli spettri An, n.

dove I lintensit dellimpulso (cn

| |

{ }

+
R perch x(t) pari).

perch cn reale.

Si disegna

Se cambio la frequenza dellimpulso cambio la frequenza di campionamento.


3

Completamento dellesercizio (si veda la parte sulla trasformata di Fourier)


, dove cn
|

R e X(n 0) la trasformata dellimpulso rettangolare.

SEGNALI APERIODICI - TRASFORMATA DI FOURIER


Un segnale aperiodico x(t) soddisfa le condizioni di Dirichlet.
,

un fasore.

Trasformata di Fourier.

,
,

Calcolare la trasformata di Fourier

x(t) R
X(- ) = X*( )

Si ricorda che

Si ricorda che

{
{

, integrale di Fourier (
una sinusoide).

Il segnale aperiodico scomponibile in infinite sinusoidi non numerabili per infinite pulsazioni.

Spettro di ampiezza monolatero


B la Banda segnale (riferita al semiasse positivo)

Spettro di fase monolatero

TIPI DI SEGNALE
Passa basso
Passa banda
ALCUNE BANDE
Orecchio umano 20 18000 Hz
Segnale CD 20 20000 Hz
Segnale radio:
AM 30 15000 Hz
FM 50 4500 Hz
Telefono 300 3400 Hz
Propriet
1.
Dimostrazione
imponiamo

2.

Dimostrazione

[
]

Per la prima condizione di Dirichlet

quindi [

3. Se

allora
5

Esercizio
Quanto vale X( )?
Siccome la funzione pari X( ) reale.

)
)

Esercizio esponenziale monolatero


2
Trovare V( ) e ( ).
(vedere lesercizio

precedente per il calcolo) Non Im n Re.


|

numero complesso nel I o IV quadrante

numero complesso nel II o III quadrante

SISTEMA A TEMPO CONTINUO

x(t)

y(t)

x(t) produce una certa risposta y(t) e si indica con y(t) = Q[x(t)]. In ogni istante t la risposta del sistema
dipende da tutto landamento di x(t) (pertanto Q non identificabile come funzione).
SISTEMA REALE
x(t) e y(t) sono reali.
SISTEMA LINEARE
.
Q

Q
Se si verifica che
Q
il sistema lineare.
Se

Se

Se

Un sistema lineare retto da equazioni integro differenziali lineari.


SISTEMA TEMPO INVARIANTE (LTI)
Q
Se, qualunque sia il segnale di ingresso e qualunque sia la traslazione temporale, si verifica che
Q
allora il sistema a tempo invariante.
I coefficienti delle equazioni sono costanti. Se il sistema lineare anche a tempo invariante.

SISTEMA CAUSALE
y(t) = Q[x(t)]
Q
Se t = z e y(t) dipende solo dagli x(t) per cui t < z allora il sistema causale.
Sistema senza memoria
Se vi una corrispondenza istantanea fra ingresso e uscita il sistema senza memoria.
y(t) = Q[x(t)], Q assume il valore di funzione perch allistante t y(t) identificato proprio da x(t).
y = Q[x]
x = x(t)
Esempi
Partitore resistivo
In questo sistema non sono presenti elementi reattivi
e non pu conservare memoria dello stato del sistema.
Elementi reattivi sono i condensatori e gli induttori.

Caratteristica circuito quadratore

Raddrizzatore a semionda

x(t)

Raddrizzatore a semionda
| |

SISTEMI LTI
Q
(fasore di ingresso)
(fasore di uscita)
funzione di trasferimento (f.d.t.),

caratteristica di ampiezza,

> 0 (ampiezze dei fasori x e y)-

caratteristica di fase.

Consideriamo un generico segnale x(t) periodico (il segnale somma di infiniti fasori).
Q
x

Consideriamo un solo fasore in ingresso


, per la linearit allora

SEGNALE APERIODICO

Quindi

Se la trasformata delluscita Y( ),

dove Y( ) = H( ) X( ).

funzione di trasferimento.
Q
Analisi di Fourier

Analisi di Fourier
Operazione
algebrica

{ } oppure X( )

} oppure H( )X( )

Q
Per simmetria Hermitiana

|
9

Esercizi
Linea di ritardo
Q

Circuito derivatore

| |

Circuito integratore

la costante di tempo dellintegratore

| |

Esercizio
i(t)

R
x(t)

i(t)

Il sistema composto da:


v(t)
C

d(t)

y(t)

La tensione ai capi del resistore x(t) y(t). La corrente

oppure

Calcolare la funzione di trasferimento


10

(caratteristica di fase).

Consideriamo un sistema lineare tempo invariante e applichiamo allingresso una sinusoide


, M ampiezza e x fase iniziale
Con la formula di Eulero *

+ decomponiamo x(t) in fasori:


(somma di due fasori)
, deve essere reale

visto che somma di fasori coniugati (la cui somma sempre un vettore
sullasse reale).
,

{|
|
|
|

{|

} , si ricorda che [ {
}
, dove

}
|

}
] quindi:
| ampiezza e

fase.

|
,

Generatore sinusoidale
Q
Sinusoide di ingresso

Oscillografo a doppia traccia

Permette di
vedere:

Sinusoide di uscita

{
}
{
}
(numero complesso rappresentativo dellampiezza e della fase della sinusoide in ingresso)
{
},
{
},
|

11

Consideriamo una rete in regime sinusoidale


R

Limpedenza di:

R R;

Consideriamo un sistema di questo tipo

Q1

Q2

QN

Trovare la relazione fra la funzione di trasferimento H( ) dellintero sistema e le singole funzioni di


trasferimento.

||

||

CONDIZIONI DI NON DISTORSIONE


Sia x(t) un segnale a tempo continuo. Si vuole che y(t) sia una versione indistorta del segnale in ingresso
accettando linevitabile traslazione temporale dovuta a ritardo. Quindi
la condizione di
non distorsione (t0 > 0 e A reale).
LTI

sufficiente per risalire a


{

12

da -

a 0 si ha , mentre da 0 a +

si ha , pertanto si ha una somma di numeri

coniugati a due a due e quindi il risultato reale.


{

} , dove

- Integrale di Fourier, equivalente a

Banda del segnale

Quindi nella relazione


Comportamento di

solo dove

Lampiezza del
segnale
costante

interessa il
significativo
|

Esempio

Il segnale distorto?
Se
distorce e

. Quindi il segnale non

Esempio

R
x(t)

y(t)

stessa funzione di trasferimento del circuito integratore

13

FILTRI IDEALI (non realizzabili)


Filtro passa banda

i tre segni indicano bassi, medi e alti (il segnale passa banda lascia passare solo i medi, pertanto i bassi e gli alti sono barrati)

Panda passante

Panda attenuata

Panda attenuata

Se ho un segnale con 0 < < 1 o > 2 non produce niente.


Se ho una sinusoide con 1 < < 2 produce una sinusoide in uscita.
Se ho due sinusoidi 0 < A < 1 e 1 < B < 2 passa solo il segnale con .
Il filtro ideale non distorce le componenti che si trovano in banda passante.
Eliminare una o pi componenti del segnale di ingresso significa distorcerlo.

Filtro passa basso

Filtro passa alto

Filtro elimina banda

La caratteristica di ampiezza e di fase sono definite anche nel semiasse


negativo.

Esercizio
{

| |
| |

Quanto vale x(t)?

14

Variante
| |
| |

si ricorda che

Si applica al segnale di prima e si ottiene un segnale ritardato di t0.

Esercizio
cosa succede alla trasformata se moltiplico per

Si ha che

, quindi:
se

diventa una modulazione a prodotto.

Esempio di moltiplicazione per coseno


|

Se

allora s(t) passa banda.

Si ricorda che

|
{

|
}

|
{

15

SERIE TEMPORALI
Si indicano con Xn oppure {Xn}={, x-3, x-2, x-1, x-0, x1, x2, x3,}.
{

T intervallo fra elementi della serie


Campionamento
Una serie temporale pu essere ottenuta per campionamento di un segnale continuo (xn = x(nT)).

T lintervallo di campionamento,

frequenza campionamento.

TRASFORMATA SERIE TEMPO CONTINUO

per analogia

antitrasformata

La trasformata di una serie esiste se sono soddisfatte delle condizioni di Dirichlet.


Dimostrazione dellantitrasformata
periodica in

con periodo

, T lintervallo fra gli eventi della serie (non

un periodo).
Lo sviluppo in serie di Fourier

Se confronto A con B:

Se:
{Xn} ottenuta per campionamento (ossia

;
{ }
;
allora X( ) in relazione con XS( ):

) di x(t);

(T lintervallo temporale).

Dimostrazione

(formula B)

16

Cambio variabile

dove

Quindi

e al posto di poniamo (cambio di variabile formale) .

(formula C)

Confronto C con A, si ha certamente uguaglianza se


(funzioni integrali).
Luguaglianza C con A deve valere per ogni x(t), ogni T e ogni n (ci richiesto dalluguaglianza della
funzione integrale).

equivalente avere x(t) o {Xn}?


{

Nota

possibile fare {

riesco a ricavare

? Occorre poter fare

?
|

I termini si sovrappongono (aliasing)


Se i termini non si sovrappongono si ha:
|

Se
Quindi se

non si sovrappongono. Quindi


posso fare
.

17

TEOREMA DI CAMPIONAMENTO NEI TEMPI (Shannon)


La conoscenza dei valori campionati equivale a quella della funzione di campionamento se (condizione
sufficiente)
(questo perch il segnale ha una frequenza massima oltre la quale varia lentamente
e quindi possibile ottenere una sufficiente informazione dellandamento di un segnale attraverso i {Xn}).
SVILUPPO IN SERIE DI SHANNON
Per ipotesi
.
e quindi (tenendo conto dellipotesi)

)
)

| |

si ricorda che

| |

si ricorda che

]
quindi:

Grafico di

PRODOTTO DI CONVOLUZIONE PER SEGNALI TEMPO CONTINUI

Dimostrazione
(

la trasformata di Fourier

Propriet serie ritardata


{ }
{
}
, mT il ritardo della serie.

18

PRODOTTO DI CONVOLUZIONE DI DUE SERIE


{ } { }
Dimostrazione

PRODOTTO DI CONVOLUZIONE FRA FUNZIONE TEMPO CONTINUO E SERIE


{ }

Se xn ottenuta per campionamento


Esercizio

z(t) un segnale PAM (Pulse Amplitude Modulation) ossia


un segnale in cui lampiezza degli impulsi varia.

CONVERSIONE A/D E D/A (TECNICA PCM)


CONVERSIONE A/D

CAMPIONATORE

QUANTIZZATORE

CODIFICATORE

1. CAMPIONAMENTO
{ }
Campiono con
(per il teorema di Shannon) in modo tale da non avere perdite di informazioni
(loperazione quindi reversibile).
19

2. QUANTIZZAZIONE
Intervallo di quantizzazione
Il segnale varia fra M e M

Attraverso il valore di xn si ottiene il valore centrale qn.


operazione irreversibile.
3. CODIFICA (implica perdita di informazione)
La frequenza di bit (bit al secondo per rappresentare il segnale )
Esempi
Segnale Telefonico
Fm = 3400 Hz
F0 = 80000 Hz
L = 255 l = 8
Fb = 64 Kb/s
SQNR 48 dB

Segnale CD
Fm 20 Hz
F0 = 44100 Hz
L = 216 = 65536 l = 16
Fb = 705600 710 Kb/s
SQNR 96 dB

CONVERSIONE D/A
{

DECODIFICATORE

MODULATORE
PAM

Heq( )

(Vedi esercizio su PAM)


|

| |

La rete

| |
rumore di quantizzazione
pu essere omessa se

(impulsi corti)
|

Per piccoli |

dove | |

(costante)

20

DISADATTAMENTO DINAMICA QUANTIZZATORE


1.

Conseguenza: ln pu essere maggiori di . Si verifica il fenomeno di saturazione (rumore di saturazione).

La sinusoide risulta essere cos

2.

Disadattamento peggioramento segnale-rumore.


Quando non ho saturazione il rumore quantizzato si dice granulare.
SQNR (SIGNAL QUANT: NOISE RATIO) QUANTIZZATORE UNIFORME (LINEARE)

Quantizzatore uniforme intervalli tutti uguali


, dove

]
[

IPOTESI (avere un rumore di quant. uniforme)


en uniformemente distribuito nellintervallo di quantizzazione *
{

| |
| |

Lipotesi :

vera esattamente se

| |

p(x) uniforme
| |
vera approssimativamente se L grande e p(x) regolare
21

* +

per qualsiasi intervallo di quantizzazione

dipende dalla statistica dei campioni p(x) di segnale.

Se p(x) uniforme
QUANTIZZAZIONE NON UNIFORME
;
;
.

si hanno intervalli pi piccoli vicino allorigine.

(riferito ai lucidi).

TECNICHE PREDITTIVE
xn

dn

+
P( )

Macchina filtro di analisi

Predittore
FIR
xn

xn-1

xn-2

q2

q1

xn-3

q3

q4

xn-N

Ciascun blocco
elemento di
ritardo

Minimizzare lerrore di predizione


*(
[
[

) +
(

*(

) +

Propriet

|
22

Guadagno di predizione
[

Linear Predictive Coding (LPC)


Se trasmettiamo lerrore di predizione dn possibile ricostruire il segnale.
Macchina filtro di sintesi
dn +
xn
P( )

Predittore
+
P( )

Predittore

+
P( )

Predittore

sommo

[
*(

]
) +

Tecnica
PCM

Rappresenta
xn

DPCM

dn

Codifica forma donda:


Codifica parametrica:

] *(

]
) +

Con (bit)
8
5
4
3
2
, SQNRT

Ossia (Kbt/s)
64
10
32
24
16
, SQNRT valutazione soggettiva.

23

DELTA DI DIRAC
Funzioni: associano a un numero un altro numero;
Funzionali: associano a funzioni un numero;
Operatori: associano a una funzione unaltra funzione.
Distribuzioni: sono dei funzionali lineari e continui definiti su un insieme di funzioni di prova.
Esempio
T una distribuzione

, dove la funzione di prova.


La delta di Dirac una distribuzione e si indica con . Essa associa a funzioni continue nellorigine il valore
nellorigine (campiona x(t) nellorigine).

,
Esempio
una distribuzione

continua in t0.
RAPPRESENTAZIONE SIMBOLICA
Esistono alcune famiglie di funzioni ausiliarie

per le quali vale lequazione:

Esempio

Spesso come definizione di delta di Dirac si trova


senso integrale:

dove per il limite da intendere in

Se intendessi il limite in senso ordinario otterrei:

PROPRIET
Parit

Dimostrazione

Convoluzione

Dimostrazione
Si sostituisce t

nella formula
24

Cambio di argomento
| |

con

| |

| |

| |

Particolare

TRASFORMATA DI

Alternativa
,

Dallesercizio sullimpulso rettangolare in cui si ha trovato il risultato

si ottiene

E FUNZIONI GRADINO

Si ha che

COMPLEMENTI

Discontinuit ,

ALTRE FUNZIONI A GRADINO

ESEMPIO APPLICAZIONE TEORIA PROBILIT


SI
DISCRETA
NO

Esempio
Dado a sei facce con

25

TRASFORMATE DI FUNZIONI PERIODICHE


TRASFORMATA DI FOURIER NELLE FREQUENZE
(trasformata)

(antitrasformata)

TRASFORMATE NOTEVOLI

Dimostrazione (si procede allindietro)

[
]
Dimostrazione (si procede allindietro)

NELLE PULSAZIONI

Verifica

[
Verifica

|
| |

| |

TRASFORMATA DI

| |

| |

TRASFORMATA COSENO

26

TRASFORMATA FUNZIONE GRADINO


Trasformata

Trasformata

TRASFORMATA INTEGRALE CASO GENERALE

, si scrive X(0) perch

non nulla

solo nellorigine.
CASO PARTICOLARE
Se

RISPOSTA IMPULSIVA DI UNA RETE LINEARE TEMPO INVARIANTE


OPPURE

INGRESSO

USCITA

MOTIVO
Tempo invarianza
Linearit
Linearit

27

Tempi
Frequenza

RISPOSTA IMPULSIVA DI UN SISTEMA CAUSALE (c un rapporto di causa effetto fra ingresso e uscita)
non ci pu essere una risposta prima di un ingresso.
RISPOSTA IMPULSIVA RC

1 Metodo

Risposta impulsiva h(t)

Risposta

Funzione ausiliaria
(

Transitorio di carica
Transitorio di scarica

(
si ricorda che
(

2 Metodo
2

Si ricorda che

RISPOSTA IMPULSIVA FILTRO IDEALE PASSA BASSO


28

Assumo temporaneamente
Si ricorda che

Se introduco

TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER


vettori di n componenti
Associa a un vettore un altro di dimensioni uguali.

, per

antitrasformata

Dimostrazione trasformata inversa

A una serie geometrica di ragione q.


{

poich vettore multiplo di

e quindi

{
FFT(Fast Fourier trasf) una DFT (Trasformata discrete di Fourier) calcolata con algoritmi veloci.
FILTRO RICORRENTE
29

Si ricorda che

funzione di trasferimento.

Commenti
,
periodica e dipende da

(T lelemento di ritardo).
e

1 Caso Particolare
FILTRI TRASVERSALI

2 Caso Particolare
FILTRI PURAMENTE RICORRENTI (ho retroazione)

CENNI SUL PROGETTO


CASO PARTICOLARE (N dispari e coefficienti simmetrici)

Bisogna
manipolare

30

pari e periodica.
Se
|

|
, direttamente proporzionale a .

CRITERI PROGETTO
FILTRO PASSA BASSO

Vorrei

1 Periodizzo la

voluta

Banda passante
Si tollera unapprossimazione

Quale , quale ?
Algoritmi ottimi per i calcoli
Criterio subottimo

FINITE IMPULSIVE RESPONSE

SISTEMI LINEARI TEMPO DISCRETO


{

{ }

} ,

RETI CAUSALI: dipende dagli


RETI DI MEMORIA:

con

31

PROPRIET
Linearit: {
Non varianza:

}
{

} ,

RISPOSTA IMPULSIVA DI UNA RETE LTD


{

},

{
{

} {
} {

,
}
}

Se nel filtro trasversale ho al posto di

} , ho

}.

MODULAZIONE DEL SEGNALE

Modulatore
Segnale
modulante

Banda
Segnale
utile

Segnale modulato
(passabanda)

Canale di
trasmissione

Demodulatore

Segnale
modulato
Banda di lavoro
del canale di
trasmissione

possono essere assegnati pi segnali modulati

32

MODULAZIONE DI UN SEGNALE PORTANTE SINUSOIDALE


,
{

Definizioni
Deviazione istantanea di ampiezza
Deviazione relativa di ampiezza
Deviazione istantanea di fase
Pulsazione istantanea

Se non c modulazione {
MODULAZIONE
AM

PM

FM
,

PM)
FM)

AM)
,
Il segnale modulante a variazione lenta rispetto alla portante.
33

In ogni periodo della portante la modulante varia poco.


PM)

FORMA DONDA DI UNONDULAZIONE MODULATA IN FREQUENZA


*

INDICI DI MODULAZIONE DI FASE (DANGOLO)


|
|,
|
|

|
|

INVILUPPO COMPLESSO O EQUIVALENTE PASSA BASSO


{

,
{

} dove

Fisso
Consideriamo due oscillazioni
{

Dinamico

34

{(

Sommo i segnali
SPETTRO AM

},(

Si ricorda:

Banda
Laterale
Inferiore

Banda
Laterale
Superiore

Inviluppo complesso dei tre termini di

Linviluppo complesso di AM
se
.
(Double Side Band Modulazione a doppia banda laterale).
Modulazioni derivate da AM

(Single Side Band) Modulazione ibrida


Versione
(Suppressed Corrier)
o
: modulazione a prodotto
o
: traslazione a frequenza
MODULAZIONE A PRODOTTO

DEM
NL
Portante
Ricostruisco la portante
Modulazione Coerente: circuito con ricostruttore portante

SPETTRO

35

Demodulazione
, se si moltiplica per
si ottengono due componenti:

e laltra la modulazione a prodotto.

linviluppo complesso uguale a


|
|

. Se moltiplico

per

{
Vantaggio rispetto ad AM: non spreco potenza su una portante.
Svantaggio: richiede una demodulazione (complessit maggiore).

MODULAZIONE

(QUADRATURE AMPLITUDE MODULATION)

Stessa banda ma due segnali.


Trasmettendo in
due segnali raddoppio lefficienza spettrale rispetto allAM e rispetto alla modulazione
a prodotto.

36

DEMODULATORE QAM
Si ricorda:

Banda

, si trasmettono in

due segnali modulati.

INVILUPPO COMPLESSO
{

}
Nota
Linviluppo complesso di qualsiasi modulazione pu essere sempre scritto
come
(rappresentazione cartesiana).
Solo QAM ha

indipendenti.

Esempio
Infatti, supponendo
(

e
).

SPETTRO PM, FM
Si calcola per
Caso particolare
Formula di Carson
|

, cio PM, allora

, in generale non sono indipendenti.


(
)e

(sinusoide)

AM, PROD, QAM


PM, FM

Esempio radio FM

Canalizzazione

37

Confronto radio AM

Esercizio

INVILUPPO COMPLESSO

Per laboratorio
, perch

38

PRODOTTO INTERNO 2 SEGNALI


( angolo compreso fra i vettori a e b)

CLASSIFICAZIONE ENERGETICA
Potenza istantanea di un segnale:
Energia:

Potenza totale media:

|
| non in Watt.
in Volt,
in . La potenza media in
.
in A,
in . La potenza media in
.

Se
Se

se

Assumendo

sono numericamente uguali.

1. Segnali a energia finita


|

Lintegrale

converge

(condizione sufficiente allesistenza


della trasformata di Fourier).

2. Segnali a potenza finita


|

3. Altri
SEGNALI A
FINITA
FUNZIONE DI CROSS-CORRELAZIONE

FUNZIONE DI AUTO-CORRELAZIONE

PROPRIET
1.

Dimostrazione

2.

simmetria Hermitiana

se
3. |

(se

allora la simmetria Hermitiana parit)

39

4. |

Si ricorda la disuguaglianza di Schwartz


|

|
|

5. |

|
|

, ( uguale se

6.
Dimostrazione

Attenzione: e giocano ruoli invertiti.


Trasformata di

esiste sempre perch


e
sono a energie finite.
|
| esiste sempre perch
a energia finita.

TEOREMA DI PARSEVAL GENERALIZZATO

In particolare se
Se
e
non si sovrappongono in frequenza
FDM, FDMA e cellulari di prima generazione.

sono ortogonali (condizione sufficiente). Alla base di

Se
e
non si sovrappongono nel tempo sono ortogonali (condizione sufficiente). Alla base di
TDM, TDMA e cellulari seconda generazione (GSM)
e
possono essere ortogonali anche se sovrapposti in e . alla base di CDMA e cellulari di terza
generazione (UMTS).

40

TEOREMA DI PARSEVAL

, da Parseval generalizzato

|
[

, densit spettrale di energia riferita alle pulsazioni bilatere.


|

Se

esiste la versione monolatera.


{

Propriet locale:

Esistono le corrispondenti varianti nelle

(riferite alle frequenze).

SEGNALI A POTENZA FINITA


E

Funzione di cross-correlazione

Funzione di auto-correlazione

Propriet
1.
2.
3. Se
4.
5. |
6. |
7.

allora
|
|

41

DENSIT SPETTRALE DELLA POTENZA


non detto che esista sempre.
Supponiamo esista per il nostro
.

Densit spettrale di potenza.

Se
{
Propriet locale

SPETTRI RIFERITI ALLE FREQUENZE

Potenza per segnali periodici

equivale al valor medio per nel periodo T

periodica di periodo T

| |
| | | | | |

| |
Tutti positivi ma non tutti uguali

RETI LINEARI

a energia finita
|
|
|
|

,
|

a potenza finita
|
|
E

P
42

SERIE TEMPORALI A POTENZA FINITA

|
Se

finita

| infinita

|
la serie non trasformabile.

FUNZIONE AUTOCORRELAZIONE POTENZA FINITA

Propriet
simmetria hermitiana

{ } pu essere trasformata.
{ }

{ }

{ }

. Se {

MODULAZIONI
ANALOGICHE

DIGITALI

Precisazioni:
se omesso allora
se

.
RETI
Modelli: /SO-OS/, TCP-IP
Ethernet
WiFi 802.11
IR
43

You might also like