You are on page 1of 9

a.a.

2012/2013
1) Quale fonte normativa disciplina il riparto della potest legislativa Stato/regioni e
secondo quali regole?
La potest legislativa regolata da legge costituzionale (art.117-119 legge 2001). Le regioni
possono stabilire e applicare tributi propri, nel rispetto dei principi onda!entali posti dallo
"tato, con partecipazione al gettito erariale.
"e una !ateria #a carattere di $"%L&"'(')*+ da parte dello "tato, non pu, essere regolata
con legge regionale (leciti, tuttavia, regola!enti organizzativi regionali)
2) Quali sono i limiti di ammissibilit dei tributi retroattivi?
-on deve contrastare con i principi %.")')&/'.-*L' o ledere al contribuente (tra le
nor!e, v applicata 0uella a lui pi1 avorevole
3) In ce cosa si distingue la S!S"I"#$I!%& ' "I"!(! )*I+,!S"' dalla
S!S"I"#$I!%& ' "I"!(! )*'--!%"!?
-ella sostituzione a titolo d+acconto, l+obbligazione del sostituito non si estingue, ed egli (a
dierenza della pri!a, dove non #a obblig#i) 2'3*-$ soggetto passivo dell+i!posta (con
relative conseguenze legali4iscali in caso di !ancato versa!ento)
4) '..IS! )I '--&/"'+&%"!0 quali parti deve contenere?
5eve contenere i dati anagraici del contribuente (e 0uelli iscali), i 3.)'(' (6dic#iarazione
nulla, o!essa o inedele7)8 le disposizioni in !ateria di li0uidazione, la sanzione applicata.
5eve contenere la data (di e!issione e di notiica) e la ir!a dell+uicio c#e l+#a e!esso, i
presupposti e le ragioni di diritto c#e #anno deter!inato l+atto.
5) Quando l*avviso di accertamento 1 nullo?
9uando privo dei suoi ele!enti essenziali, viziato da un dietto assoluto di attribuzione
(uicio non indicato, !anca la ir!a4data di e!issione, !anca la notiica), violazione o
elusione della nor!a del giudicato.
6) %orme ispirate al 23'.!/ /&I40 quali sono?
'l 6avor-rei7 la 6nor!a pi1 avorevole7, e si applica nelle nor!e sanzionatorie8 tali
nor!e, per tale principio, possono avere valore retroattivo con un li!ite (se gi irrogata la
sanzione, con provvedi!ento passato in giudicato4deinitivo, non pu, essere ric#iesto).
7) "ermini e modalit di notifica5ione del /I-!/S! )I 16 7/')! in caso di impugna5ione
di avviso di accertamento
5alla notiica dell+avviso di accerta!ento, decorrono :0gg di te!po per i!pugnare l+atto e
presentare istanza di ricorso (altri!enti, '"%2'/'.-$ * 2&.L.). La do!anda di ricorso
v !otivata8 devono essere indicati (pena la nullit) l+oggetto e i !otivi del ricorso.
( presentata alla controparte (*;, $nte locale) tra!ite uiciale giudiziario o consegna
!anuale o racco!andata con ricevuta di ritorno.
8) Secondo quali regole sono deducibili le quote di ammortamento delle immobili55a5ioni
materiali nei redditi d*impresa?
"ono previsti coeicienti di !assi!o a!!orta!ento stabiliti annual!ente con decreto
!inisteriale, e sono a!!ortizzabili solo i beni-stru!entali, non 0uelli patri!oniali.
Le 0uote sono deducibili a partire dall+esercizio di entrata in unzione del bene (noto co!e
<$2'.5. 5' %.3<$)$-/*)
9) ,er un esercente una professione 8es.%otaio9: secondo quale regola sono deducibili
mobili e arredi di studio?
"ono deducibili a 0uote annuali costanti di a!!orta!ento, i beni stru!entali i cui costi
superino i =1=,>=? (al di sotto di tale soglia, deduzione integrale nell+anno di ac0uisto).
"pese per a!!oderna!ento4ristrutturazione sono deducibili nel periodo d+i!posta in cui
sono state sostenute nel li!ite de =@ del costo co!plessivo8 l+eccedenza deducibile per
0uote costanti nei = periodi d+i!posta successivi.
10) -i sono i soggetti passivi I.'?
2 %*)$A.2'$B i!prenditori e lavoratori autono!i esercenti arti o proessioni.
11) ,erc; sono importanti le norme contenute nello Statuto del -ontribuente?
<erc#C issano una serie di diritti e garanzie a tutela del contribuente, c#e !irano a dare al
nostro siste!a !aggior eicacia e civilt.
12) Il principio di capacit contributiva riguarda ance la tassa?
"D, in 0uanto il principio di capacit contributiva (art =E %ost.) aer!a c#e 6tutti sono tenuti
a concorrere alle spese pubblic#e in ragione della loro capacit contributiva7.
La tassa, essendo un tributo c#e #a co!e presupposto un atto o attivit pubblica (avente
carattere co!!utativo), rientra in tale deinizione.
13) I poteri dell*amministra5ione finan5iaria sono discre5ionali o vincolati?
"ono vincolati. "e il contribuente viene !eno alla sua capacit contributiva (es.
dic#iarazione o!essa), essa deve procedere, e!ettendo avviso di accerta!ento, dopo le
opportune indagini preli!inari. Fa potere discrezionale solo in caso di supposizioni di reato,
per il 0uale pu, dare avvio a procedi!ento di accerta!ento.
14) Secondo quali modalit e termini si pu< ottenere il rimborso delle ritenute e dei
versamenti diretti?
<er ritenute e versa!enti diretti non dovuti v presentata istanza di ri!borso entro 2 anni dal
versa!ento ulti!o8 l+a!!inistrazione deve esa!inare l+istanza e pronunciarsiB l+atto di
riiuto i!pugnabile entro :0gg dalla notiica8 se 0uesta non si pronuncia, ricorso (dopo
90gg dall+istanza) alla %o!!issione )ributaria <rovinciale.
15) I redditi fondiari 8terreni e fabbricati9 concorrono a formare il reddito dei soggetti
'33I""#'/I a quale titolo?
* titolo di reddito *A2*2'., ossia 0uello c#e v a re!unerare il capitale d+esercizio e il
lavoro di organizzazione i!piegato
16) I redditi fondiari 8terreni e fabbricati9 concorrono a formare il reddito dei soggetti -=&
,!SSI&)!%! I( "&//&%! a quale titolo?
* titolo di reddito 5.3'-'%*L$, relativo alla terra nel suo stato naturale (catasto) e al
capitale di !igliora!ento.
17) /equisiti generali di deducibilit delle spese sostenute da un esercente arti e professioni
"ono deducibili 0uelle spese '-$2$-)' l+esercizio dell+arte o proessione (!a non spese
personali).
-ella deter!inazione dei redditi da lavoro autono!o, si applic#er il principio di cassa. '
costi pluriennali (e di leasing) sono deducibili per co!petenza8 i beni stru!entali (con
valore superiore a =1=,>=?) sono deducibili per 0uote annuali di a!!orta!ento
18) Quali sono i redditi equiparati ai redditi da lavoro autonomo?
' redditi assi!ilati a 0uelli derivanti da lavoro autono!o sono i diritti d'autore8 i diritti di
opere d'ingegno, brevetti, formule o inor!azioni relative ad esperienze ac0uisite in
ca!po industriale, co!!erciale o scientiico8 gli utili derivanti da contratto di
aocia!ione in partecipa!ione (apporto costituito esclusiva!ente da prestazione di lavoro,
altri!enti reddito da capitale)8 utili spettanti a soci ondatori e a pro!otori di societ di
capitale8 indennit per la cessione dei rapporti d+agenzia.
<er tali redditi, -.- sono a!!esse 5$5&/'.-' di costo.
19) Quali sono le imprese minori?
9uelle i!prese esercitate da persone isic#e e da societ di persone c#e avendo ricavi non
superiori a E09+G7> ? (i!prese di servizi) e =1:+>=: ? le altre, sono soggette a 2$A'3$ 5'
%.-)*H'L')*+ "$3<L';'%*)* (o "<$%'*L$)
20) I soggetti passivi I/&S sono divise in categorie0 quali?
".%'$)*+ 5' %*<')*L'8 $-)' %.33$2%'*L' $ -.-8 ".%'$)*+ $5 $-)' -.-
2$"'5$-)'
21) .I sono deroge al principio di competen5a economica nel reddito d*impresa?
"D, nel caso di 6costi incerti7, non sono deducibili costi di co!petenza inc#C non diventano
certi8 oneri iscali e contributivi e co!pensi a!!inistratori non sono deducibili per cassa,
cosD co!e gli interessi per !ora. La tassazione delle plusvalenze pu, avvenire in !odo
dilazionato.
22) .i sono limiti costitu5ionali alle leggi interpretative?
%on legge interpretativa, il legislatore si a interprete i!ponendo una deter!inata
interpretazione di regola retroattiva. ' li!iti vi sono in 0uanto, leggi interpretative possono
essere e!anate solo in casi eccezionali e con legge ordinaria c#e rispetti la legge
costituzionale
23) Quali soggetti sono obbligati ad operare le ritenute?
9uei soggetti (c#e c#ia!ere!o sostituti d+i!posta), c#e sostituiscono il contribuente nei
suoi rapporti con l+a!!inistrazione inanziaria, trattenendo le i!poste (ritenute) dovute dal
contribuente derivanti da co!pensi4 salari4pensioni o altri redditi erogati e versandole, al suo
posto, allo "tato. ($sB datore di lavoro4possessore di <.'.)
24) In ce cosa consiste la rilevan5a procedimentale della diciara5ione dei redditi?
%ondiziona il controllo successivo dell+a!!inistrazione inanziariaB in caso di
o!issione4nullit della dic#iarazione, l+a!!inistrazione #a il dovere di procedere d+uicio
all+accerta!ento nei conronti del contribuente
25) (*avviso di accertamento notificato oltre il termine stabilito dalla legge a pena di
decaden5a: produce effetti?
L+atto esiste e produce i suoi eetti, !a or!al!ente illegitti!o. Fa un vizio di or!a. 'l
contribuente lo i!pugner e ne c#ieder l+annulla!ento (#a te!po :0gg dall+avvenuta
notiica)
26) Quando ricorre il reato di diciara5ione infedele?
9uando un reddito netto non indicato nel suo reale a!!ontare
27) Quando ricorre il reato di diciara5ione nulla?
9uando non redatta su sta!panti non conor!i ai !odelli !inisteriali o 0uando non
ir!ata
28) Quando ricorre il reato di diciara5ione incompleta?
9uando .3$""* l+indicazione di una onte reddituale
29) Quando ricorre il reato di diciara5ione omessa?
9uando non presentata la dic#iarazione o 0uando presentata oltre i 90 gg della scadenza
del ter!ine
30) In ce cosa consiste l*oggetto della domanda del ricorso?
'l 6petitu!7 ci, c#e c#iedo al giudice8 decisivo ai ini del ricorso e devono essere ben
acco!pagnata da validi 3.)'('
31) %el caso di imprenditore individuale ce abbia conseguito un risultato negativo d*impresa
8perdita fiscale: ad es. >209 ma possegga redditi in altre categorie 8ad esempio: fondiari
?@09: come si determina il reddito complessivo?
"i calcola !ediante so!!a algebrica dei redditi delle varie categorie, co!pensando le
perdite dei redditi d+i!presa con altri redditi8 nel nostro ese!pio, la perdita di 20
co!pensata dal reddito ondiario di =0, e ornisce un reddito co!plessivo di E0 c#e
costituir (salvo eventuali deduzioni), la !ia base i!ponibile.
32) In ce cosa consiste il principio 8o sistema9 della dipenden5a nel reddito?
%onsiste nell+ 7adottare7 il siste!a della dipendenza4derivazione del reddito iscale da 0uello
civile. $ssendo iscal!ente rilevante il risultato del %onto $cono!ico, sono indiretta!ente
rilevanti tutte le co!ponenti positive4negative di reddito c#e concorrono a or!are il
risultato. "e co!ponenti positivi, essi sono tassabili anc#e se non espressa!ente conte!plati
nelle nor!e iscali sui co!ponenti positivi. "ono rilevanti i co!ponenti positivi, anc#e se
non espressa!ente disciplinati nel )esto &nico
33) ' quale principio 1 improntata la disciplina fiscale del reddito d*impresa in materia di
accantonamenti?
*l principio della prudenzaB gli unici accantona!enti deducibili a ini iscali sono 0uelli
certi nell+an e nel 0uantu! (ad esB accantona!enti ondo );2 e si!ili e accantona!enti a
;ondo "valutazione %rediti, al !aI il =@ del valore no!inale dei crediti.
34) Quale norma disciplina la deducibilit dei costi nei rapporti tra imprese residenti e
imprese locali55ate in 2paradisi fiscali4?
*l ine di evitare pratic#e elusive, prevista l+indeducibilit dei co!ponenti negativi di
reddito derivanti da operazioni concluse da i!prese italiane con una estera localizzata in un
paese della 6lista nera7. -on si applica la nor!a solo se il contribuente prova c#e
l+operazione non atta a ini elusivi, !a corrisponde a una necessit d+i!presa.
35) Quali opera5ioni rientrano nel campo di applica5ione dell*I.'?
<erc#C un+operazione sia rilevante a ini '(*, deve esserci un presupposto soggettivo e uno
oggettivo (c#e l+attivit rientri nel ca!po dell+applicazione). 2ientrano le operazione
'3<.-'H'L', operazioni $"$-)' (c#e non anno sorgere debito d+i!posta !a vanno, in
ogni caso, or!alizzate) e operazioni -.- '3<.-'H'L', c#e rientrano nel ca!po di
applicazione, !a non #anno il re0uisito di territorialit e vanno co!un0ue or!alizzate.
36) Quali sono i principali redditi di capitale e secondo quale regola di imputa5ione
temporale sono tassati?
"ono gli interessi e i proventi derivanti da !utui, depositi e conti corrente8 interessi da
obbligazioni e titoli si!ili8 interessi e proventi di titoli diversi da azioni8 dividendi non
percepiti nell+esercizio dell+attivit d+i!presa, rendite perpetue, proventi derivanti da
gestione di patri!oni a!iliari. "ono tassati al lordo e per cassa (periodo d+i!posta)
37) -ollegamento tra principio di capacit contributiva e principio di eguaglian5a formale
*rt. =EB 6tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubblic#e in ragione della propria capacit
contributiva78 *rt. E 6tutti i cittadini #anno pari dignit sociale e sono eguali di ronte alla
legge78 essi sono collegati dal dovere di solidariet, su cui si basa la nostra repubblica.
38) %ei rapporti interni fra coobbligati: vi 1 la differen5a tra solidariet paritaria e
dipendente?
La solidariet paritaria rierita a una pluralit di soggetti, ed il diritto di regresso per i vari
coobbligati solo pro-0uota8 nella dipendente, invece, all+obbligato principale si aggiunge
un obbligato dipendente, ed il responsabile d+i!posta #a diritto di regresso integrale
sull+obbligato principale
39) Quando pu< essere esercitata l*autotutela? Il giudicato la impedisce?
9uando la <* si rende conto di aver e!esso un atto in tutto o in parte viziato. $ssa pu,
sanare l+atto dei suoi vizi, nei ter!ini previsti, oppure ritirare ed estinguere l+intero
procedi!ento. )ale potere pu, essere esercitato sia in pendenza di giudizio, sia 0uando l+atto
deinitivo (0uindi il A'&5'%*). -.- la i!pedisce)
40) Quali facolt a l*ufficio di accertamento induttivo>eAtracontabile dei redditi d*impresa?
1B <u, avvalersi di dati4notizie raccolti o di cui sia a conoscenza8 2B pu, prescindere del tutto
o in parte dalle risultanze del bilancio e dalle scritture8 EB pu, avvalersi di presunzioni prive
dei re0uisiti di gravit, precisione e concordanza.
41) ,er un socio accomandante in una s.a.s: quali effetti derivano dalla tassa5ione per
trasparen5a della societ partecipata?
<er il principio della trasparenza, il reddito prodotto dalla societ i!putato a ciascun socio,
perci,, al socio acco!andante si i!puteranno le perdite entro il li!ite della 0uota conerita,
o gli utili eventual!ente prodotti.
42) (*obbliga5ione tributaria 1 un*obbliga5ione legale?
"D, poic#C l+intera disciplina tributaria e regolata con legge (anno eccezione le leggi
interpretative, per le 0uali per, necessaria urgenza e edelt alla %ostituzione)
43) )istin5ione tra presupposto e base imponibile
'l <2$"&<<."). la attispecie c#e d vita al sorgere dell+obbligazione tributaria8 il
atto econo!ico c#e pone in essere il principio di capacit contributiva del contribuente e
c#e provoca l+applicabilit del tributo (an debeatur)8 la H*"$ '3<.-'H'L$ , invece, ci,
c#e deter!ina la !isura dell+i!posta, derivante dalla so!!a algebrica dei redditi delle varie
categorie, al netto delle perdite di periodo (o dei precedenti) e delle deduzioni, a cui
applic#ere!o le ali0uote c#e ci orniranno l+a!!ontare dell+i!posta lorda.
44) -i viene nominato 2responsabile d*imposta4?
%olui c#e si pone da inter!ediario ra isco e contribuente (ad es. il notaio c#e redige un
atto, obbligato con le parti c#e pongono in essere il presupposto, e su di esse #a diritto di
regresso integrale dell+i!posta versata.
45) -i sono i soggetti obbligati a presentare denuncia dei redditi?
)utti i soggetti c#e, nel periodo d+i!posta, abbiano posseduto4guadagnato4conseguito redditi,
ovun0ue essi li abbiano prodotti (per i residenti in 'talia) o solo sul territorio italiano (per i
non residenti)
46) Quanto ad oggetto della domanda: vi 1 differen5a tra processi d*impugna5ione e processi
di rimborso?
"D8 nel pri!o caso, l+oggetto la risciesta di annulla!ento di un atto e!anato
dall+a!!inistrazione inanziaria viziato o nella sua or!a o nei suoi contenuti, di cui si
c#iede l+annulla!ento4retiica. -el secondo caso, l+oggetto la ric#iesta di ri!borso per
so!!e non dovute versate anticipata!ente, c#e #anno !aturato un credito d+i!posta verso
l+erario
47) Quando l*iscri5ione a ruolo avviene a titolo provvisorio?
Le iscrizioni a ruolo a titolo provvisorio vengono eseguite in base ad un avviso di
accerta!ento non deinitivo, perc#C i!pugnato.
%o!portano l+obbligo di paga!enti solo parziali della so!!a iscritta, e progressivi durante
le asi del processo (J subito8 24E se savorevole la sentenza di 1K grado8 141 se savorevole
la sentenza di 2K grado)
48) In quali ipotesi una persona fisica si considera residente in Italia: ai fini delle imposte sul
reddito?
"ono residenti in italia le persone isic#e c#e, per la !aggior parte del periodo d+i!posta,
sono iscritte all+anagrae italiano o #anno 0ui il loro centro d+aari o di!ora abituale. "ono
inoltre considerati residenti anc#e i cittadini e!igrati in 6paesi a regi!e iscale agevolato7,
indicati nella blacL list
49) In quale ipotesi non 1 tassabile la plusvalen5a reali55ata dalla cessione a titolo oneroso di
un immobile urbano: da parte di un proprietario 8persona fisica9 ce lo detiene come
bene d*imposta?
-on sono tassabili tali plusvalenze se si presentano i re0uisiti della 6partecipation
eIe!ption7. )ale esenzione #a una logica di -.- 5.<<'* '3<."'/'.-$.
Le condizioni sono >B partecipazioni detenute ininterrotta!ente dal 1K giorno al 1Gesi!o
!ese precedente 0uello dell+alienazione8 partecipazioni iscritte dal 1K bilancio, dall+ac0uisto
del possesso co!e i!!obilizzazioni8 la societ partecipata non deve avere sede in un paese
privilegiato8 la societ partecipata deve scolgere eettiva attivit co!!erciale.
50) B consentita la svaluta5ione delle rimande5e di maga55ino ai fini delle imposte sul
reddito?
"D8 la valutazione dev+essere atta con !etodo L';..
La valutazione da are al !inore ra valore di costo e valore di realizzo. La svalutazione in
a!bito iscale costituisce una acolt lasciata all+i!presa. 5ovr essere adeguata!ente
supportata da ele!enti oggettivi e dovr essere di!ostrabile c#e la stessa non sia
occasionale, !a sia stata deter!inata al!eno nel corso dell+ulti!o esercizio.
51) ' quali condi5ioni 1 consentita l*op5ione per il consolidato na5ionale nei gruppi
d*imprese?
L+opzione per il consolidato pu, essere esercitata dalle societ tra cui intercorre un rapporto
di controllo di diritto (diretto o indiretto)
.ccorreB l+identit dell+esercizio sociale di ciascuna controllata con 0uello della controllante8
l+esercizio congiunto dell+opzione da parte di ciascuna controllata alla controllante8
l+elezione a do!icilio da parte della controllata presso la controllante, per potervi 0ui
notiicare gli atti8
la co!unicazione all+ *d$ entro il 20i!o giorno del :!ese successivo al periodo d+i!posta
precedente al pri!o in cui si deve esercitare l+opzione.
52) ' quali condi5ioni 1 subordinato il regime di neutralit fiscale del conferimento
d*a5ienda?
2egi!e di continuit dei valori contabiliB se il conerente attribuisce ai titoli di
partecipazioni lo stesso valore contabile dell+azienda conerita e il coneritario attribuisce ai
beni dell+azienda conerita lo stesso valore contabile c#e si aveva nella sera giuridica del
conerente.
2egi!e di continuit dei valori iscaliB il conerente espri!e in contabilit la partecipazione
ricevuta ad un valore superiore al valore iscale dell+azienda conerita ed il coneritario la
iscrive ad un valore superiore al valore iscale8 vi 0uindi dierenza ra nuovi valori
contabili e l+originario valore iscal!ente riconosciuto dall+azienda.
9uesta dierenza non tassata, !a i valori sono indicati in un prospetto di riconciliazione
da allegare in dic#iarazione.

You might also like