You are on page 1of 29

Eutanasia

COSA INTENDIAMO PER EUTANASIA?


UN PO DI STORIA
LA LEGISLAZIONE ITALIANA SULLA MATERIA
LA POSIZIONE CATTOLICA
ALCUNI CASI-LIMITE ITALIANI
CHI SI BATTE PER LEGALIZZARE LEUTANASIA
PROPOSTE DI LEGGE
COSA SUCCEDE ALLESTERO
PERCORSI DI APPROFONDIMENTO
COSA INTENDIAMO PER EUTANASIA?
Eutanasa, in greco antico, significa letteralmente buona morte. Oggi con questo termine si
definisce correntemente lintervento medico volto ad abbreviare lagonia di un malato terminale.
Si parla di eutanasia passiva quando il medico si astiene dal praticare cure volte a tenere ancora in
vita il malato; di eutanasia attiva quando il medico causa, direttamente, la morte del malato; di
eutanasia attiva volontaria quando il medico agisce su richiesta esplicita del malato.
Nella casistica si tende a far rientrare anche il cosiddetto suicidio assistito, ovvero latto autonomo
di porre termine alla propria vita compiuto da un malato terminale in presenza di - e con mezzi
forniti da - un medico.
UN PO DI STORIA
Nella Grecia antica il suicidio riscuoteva unalta considerazione: si supponeva che ognuno fosse
libero di disporre come meglio credesse della propria vita. Lassistenza al suicidio nel mondo
classico non fu proibita fino allavvento al potere del cristianesimo.
Agli inizi del Novecento alcuni pionieri riproposero il tema allopinione pubblica: la durata della
vita andava allungandosi, ma non sempre a una maggior durata si accompagnava la possibilit di
godere, per pi tempo, di una qualit di vita dignitosa.
Negli anni 30 nacquero nel mondo anglosassone le prime associazioni, che nel dopoguerra si
svilupparono fortemente. Oggi le associazioni di tutto il mondo sono riunite nella World Federation
of Right to Die Societies (Federazione Mondiale delle Societ per il Diritto di Morire). Nel 1974
alcuni umanisti, tra cui scienziati, filosofi e premi Nobel, lanciarono il manifesto A Plea for
Beneficent Euthanasia, che riscosse molti consensi.
La principale attivit di queste associazioni consiste nel sensibilizzare lopinione pubblica e,
soprattutto, governi e parlamenti, sulla necessit di raggiungere stadi pi progrediti nel
riconoscimento dei diritti del malato terminale.
Il consenso informato oramai entrato a far parte del vocabolario medico: con esso stata
riconosciuto il diritto del paziente di dire la sua sulle cure che dovr ricevere.
Ora la battaglia si sostanzialmente spostata, oltre che sulla richiesta della legalizzazione, sulla
liceit e sul valore legale della sottoscrizione, da parte di chiunque, di un testamento biologico.
LA LEGISLAZIONE ITALIANA SULLA MATERIA
Leutanasia attiva non assolutamente normata dai codici del nostro Paese: ragion per cui essa
assimilabile allomicidio volontario (articolo 575 del codice penale). Nel caso si riesca a dimostrare
il consenso del malato, le pene sono previste dallarticolo 579 (omicidio del consenziente) e vanno
comunque dai sei ai quindici anni.
Anche il suicidio assistito considerato un reato, ai sensi dellarticolo 580.
Nel caso di eutanasia passiva, pur essendo anchessa proibita, la difficolt nel dimostrare la
colpevolezza la rende pi sfuggente a eventuali denunce.
LA POSIZIONE CATTOLICA
Secondo la Chiesa cattolica la vita stata donata da Dio e solo lui pu disporne: ragion per cui
leutanasia un omicidio. al massimo ammessa la fine delle terapie qualora venissero ritenute
sproporzionate.
chiaro che una posizione del genere si pone esclusivamente dal punto di vista del medico, e mai
dal punto di vista del paziente sofferente. In passato, anzi, talvolta questa sofferenza era ritenuta un
modo di partecipare alla passione di Ges e, ancora oggi, lItalia clamorosamente indietro nella
somministrazione di morfina ai malati terminali.
Non tutte le chiese cristiane la pensano cos: diverse chiese protestanti hanno assunto posizioni pi
liberali e alcune chiese minori riconoscono apertamente il diritto dellindividuo di disporre della
propria vita. Per i valdesi leutanasia un diritto che va riconosciuto.
ALCUNI CASI-LIMITE ITALIANI
Cos come succede anche allestero, il tema delleutanasia attira lattenzione dellopinione pubblica
quando i media portano, con fin troppa dovizia di particolari, alcuni casi in primo piano.
Nella primavera del 2000 tre sono stati i casi particolarmente dibattuti sulle pagine dei giornali
italiani.
Il 23 maggio un giovane di Viareggio ha aiutato il suo amico a farla finita, con una dose di insulina:
ora rischia fino a 15 anni, nonostante i genitori stessi del defunto definiscano il suo gesto un atto di
amore.
Negli stessi giorni un uomo di Monza veniva condannato a sei anni e mezzo per avere, due anni
prima, staccato i fili che pompavano aria ai polmoni della moglie. Il 24 aprile 2002 il marito stato
per assolto in appello dallaccusa di omicidio volontario premeditato. I giudici hanno infatti
stabilito che lingegnere Forzatti, staccando la spina del respiratore al quale era attaccato il corpo
della moglie, non la uccise in quanto, a loro avviso, la donna era gi morta.
Nel maggio 2001, gli ultimi giorni di Emilio Vesce, storico militante radicale, infiammarono la
campagna elettorale per via delle dichiarazioni del figlio contro il nutrimento artificiale, non pi
attuato come terapia ma come accanimento terapeutico.
Nel settembre 2006 scoppiato il caso di Piergiorgio Welby, affetto da distrofia muscolare e oramai
incapace di muoversi, che ha chiesto al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano di poter
ottenere leutanasia. Il Presidente ha subito invitato le Camere a discutere del problema, ma
rimasto inascoltato. Il successivo 21 dicembre Pietro Welby morto, scatenando una forte ondata di
commozione in tutto il Paese.
Nel luglio 2007 morto Giovanni Nuvoli, che aveva a sua volta chiesto che gli fosse staccato il
respiratore: per impedire che un medico rispettasse le sue volont erano stati inviati i carabinieri.
Nuvoli stato cos costretto, per porre fine alle sofferenze, a non assumere pi n cibo n bevande,
lasciandosi morire di fame e di sete.
Il caso di Eluana Englaro, completamente immobile e priva di coscienza dal 1992, ha tenuto
banco per molti anni. Il padre, stanco di vederla tenuta in vita da un cannello nasogastrico (e contro
la stessa volont della figlia), ha intrapreso diverse iniziative legali per sospendere le cure, senza
alcun successo per molti anni. Finalmente, nellottobre 2007, la Corte di Cassazione, nel rinviare la
questione alla Corte dAppello di Milano, ha stabilito che linterruzione delle cure pu essere
ammessa, quando il paziente si trova in uno stato vegetativo irreversibile e se, in vita, aveva
manifestato la propria contrariet a tali cure. La Corte dAppello, nel luglio 2008, ha autorizzato il
padre di Eluana a interrompere i trattamenti di idratazione e alimentazione forzata: contro il
provvedimento stato presentato un ricorso da parte del procuratore generale di Milano, ricorso poi
bocciato dalla Corte di Cassazione. Eluana si spenta nel febbraio 2009 in una clinica di Udine,
dopo che il governo Berlusconi aveva tentato di emanare un decreto legge ad hoc per impedire il
compimento dela volont di Eluana.
Nel novembre 2010, il noto regista Mario Monicelli, affetto da malattia terminale, decise di
lanciarsi dal quinto piano dell'ospedale in cui era ricoverato. Esattamente un anno dopo stato
infine l'ex parlamentare Lucio Magri a scegliere il suicidio assistito in Svizzera. Nel 2013 a far
notizia il caso di Piera Franchina, a sua volta recatasi in Svizzera. In ottobre ancora un regista,
Carlo Lizzani, a togliersi la vita lanciandosi dal terzo piano: aveva detto che avrebbe voluto
l'eutanasia insieme alla moglie, come Romeo e Giulietta.
Questi casi, se sono strazianti dal punto di vista di chi ne coinvolto direttamente, finiscono quanto
meno per dimostrare come la legislazione sia assolutamente inadeguata ai tempi.
CHI SI BATTE PER LEGALIZZARE LEUTANASIA
Il concetto di legalizzazione (rendere legale un atto) si scontra spesso con quello di
depenalizzazione (rendere non punibile un atto).
Il Comitato Nazionale di Bioetica, costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri,
dovrebbe produrre dei pareri volti ad aggiornare la legislazione italiana: alla prova dei fatti si
rivelato un organismo soggetto alle pesanti ingerenze vaticane, estensore di sterili documenti in cui
viene riproposta la strada delle cure palliative (importante, ma ovviamente non sufficiente).
Nel 1989 nacque la Consulta di Bioetica, che si propone di discutere sui temi della vita e della
morte.
Del 1996 invece la costituzione di Exit-Italia, battagliera associazione che promuove, allinterno
dellopinione pubblica, diverse campagne per la legalizzazione delleutanasia. Del 2001
Liberauscita, associazione per la depenalizzazione delleutanasia, che ha promosso un disegno di
legge volto a normare la materia. Molto impegnata su questi temi , inoltre, l'associazione radicale
Luca Coscioni.
La nostra rivista LAteo si occupata pi volte del tema: in particolare, il numero 2/2003 stato
dedicato a questo argomento, proponendo diversi interessanti articoli.
LUAAR interviene inoltre ai dibattiti promossi per sensibilizzare la popolazione su questo
argomento. Il 23 luglio 2002 il Segretario nazionale Giorgio Villella ha partecipato al convegno
Diritto a Vivere, Diritto a Morire organizzato da Cittadinanzattiva (il testo del suo intervento).
Tutti i sondaggi condotti negli ultimi anni attestano che la maggioranza degli italiani favorevole
alla legalizzazione delleutanasia.
PROPOSTE DI LEGGE
Il primo parlamentare a presentare una legge per disciplinare linterruzione delle terapie ai malati
terminali stato nel 1984 Loris Fortuna, gi estensore della legge sul divorzio.
Il 13 luglio 2000 lo stesso Ministro per la Sanit Veronesi ha affermato che leutanasia non un
tab, e che una soluzione al problema deve essere trovata in tempi brevi. Nel frattempo anche il
Consiglio Comunale di Torino aveva votato una risoluzione pro-eutanasia.
Nellagosto 2001 i Radicali hanno presentato una proposta di legge di iniziativa popolare dal titolo
Legalizzazione delleutanasia.
Nella XIV legislatura sono stati presentati diversi progetti di legge. Segnaliamo le due proposte, una
sul testamento biologico e una sulla depenalizzazione delleutanasia, promosse dallassociazione
LiberaUscita, nonch il disegno di legge promosso dalla Rosa nel Pugno. Anche durante la XV
legislatura sono stati presentati diversi progetti. Nella XVI, purtroppo, si riscontra un solo progetto,
diniziativa radicale: molte invece le proposte di segno opposto, sostenute da parlamentari clericali.
Nel dicembre 2012 stata presentata una proposta di legge di iniziativa popolare, promossa
dall'Associazione Luca Coscioni insieme a Exit e Uaar. La raccolta di firme cominciata il 15
marzo 2013 ed terminata il 13 settembre, giorno in cui sono state presentate le oltre 65.000 firme
raccolte: ben pi, dunque, delle 50.000 necessarie. Il 28 ottobre una delegazione del comitato
promotore, comprendente il nostro responsabile organizzativo Stefano Incani, stata ricevuta dalla
presidente della Camera Laura Boldrini.
COSA SUCCEDE ALLESTERO
AUSTRALIA: in alcuni Stati le direttive anticipate hanno valore legale. I Territori del Nord
avevano nel 1996 legalizzato leutanasia attiva volontaria, provvedimento annullato due anni dopo
dal parlamento federale.
BELGIO: il 25 ottobre 2001 il Senato ha approvato, con 44 voti favorevoli contro 23, un progetto
di legge volto a disciplinare leutanasia. Il 16 maggio 2002 anche la Camera ha dato il suo
consenso, con 86 voti favorevoli, 51 contrari e 10 astensioni.
CANADA: negli Stati di Manitoba e Ontario le direttive anticipate hanno valore legale.
CINA: una legge del 1998 autorizza gli ospedali a praticare leutanasia ai malati terminali.
COLOMBIA: la pratica consentita in seguito a un pronunciamento della Corte Costituzionale, ma
una legge non stata mai varata.
DANIMARCA: le direttive anticipate hanno valore legale. I parenti del malato possono autorizzare
linterruzione delle cure.
GERMANIA: il suicidio assistito non reato, purch il malato sia cosciente delle proprie azioni.
LUSSEMBURGO: l'eutanasia stata legalizzata nel marzo 2009.
PAESI BASSI: forse il caso pi famoso. Dal 1994 leutanasia stata depenalizzata: rimaneva un
reato, tuttavia era possibile non procedere penalmente nei confronti del medico che dimostrava di
aver agito su richiesta del paziente. Il 28 novembre 2000 il Parlamento ha approvato (primo Stato al
mondo) la legalizzazione vera e propria delleutanasia. A partire dal 1 aprile 2002 la legge
entrata effettivamente in vigore.
SVIZZERA: ammesso il suicidio assistito, con limiti che la Corte europea dei diritti dell'uomo ha
messo in discussione, ma che accessibile anche a stranieri (vedi sopra). Il medico deve limitarsi a
fornire i farmaci al malato.
STATI UNITI: la normativa varia da Stato a Stato. Le direttive anticipate hanno generalmente
valore legale. NellOregon, nel Vermont e nello stato di Washington il suicidio assistito legale.
SVEZIA: leutanasia depenalizzata.
PERCORSI DI APPROFONDIMENTO
A favore o anche contro, ma senza ideologismi, di Giancarlo Fornari, in Raffaele Carcano
(a cura di), Le voci della laicit (Edup, 2006).
Eutanasia. Valori, scelte morali, dignit delle persone, di Demetrio Neri (Laterza, 1995).
Un agile libro che illustra, in modo semplice ma esauriente, le questioni morali in gioco e i
dibattiti aperti sul problema.
Osservatorio parlamentare UAAR: monitoraggio dellattivit parlamentare in favore delle
istanze laiche.
The Philosopher's Brief (1996). Un documento sul suicidio assisito realizzato da sei
importanti filosofi morali statunitensi (Ronald Dworkin, Thomas Nagel, Robert Nozick,
John Rawls, Thomas Scanlon e Judith Jarvis Thomson).
Sia fatta la tua volont, animazione flash realizzata da Francesco De Collibus e Virginia
Capoluongo.
Vivere & Morire. Notiziario online su eutanasia, cure palliative, libert terapeutica.
Ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2013






SVIZZERA - Eutanasia. Scelta da donne, single e persone istruite. Indagine

Notizia
19 febbraio 2014 13:19

Sono le donne a scegliere piu' degli uomini il suicidio assistito. E sono soprattutto single e persone
con un grado di istruzione elevato a farvi ricorso. E' l'identikit che emerge dallo studio di un team
dell'universita' di Berna, sostenuto dal Fondo nazionale svizzero (Fns), condotto a partire dai dati
(resi anonimi) - messi a disposizione da Exit Svizzera tedesca, Exit Svizzera romanda e Dignitas -
di 1.301 persone domiciliate in Svizzera accompagnate alla morte tra il 2003 e il 2008. Le
informazioni sono state confrontate con i dati della Swiss National Cohort, una piattaforma di
ricerca che si basa sui risultati degli ultimi due censimenti e sulle statistiche relative ai decessi,
permettendo di stabilire ad esempio dove le persone che si sono rivolte alle organizzazioni
specializzate avessero abitato, quanto fossero istruite, se avessero vissuto da sole o se avessero
figli. I risultati hanno indicato che nel 56,9% dei casi le persone che hanno chiesto aiuto a mettere
fine alle proprie sofferenze erano donne, un dato che tiene in considerazione anche il fatto che la
popolazione e' a maggioranza femminile. Le persone divorziate o che vivono sole superano quelle
sposate o ben integrate socialmente, cosi' come quelle giovani senza figli sorpassano quelle con
bambini. Per le persone piu' anziane la prole non gioca piu' alcun ruolo. Da questo punto di vista,
secondo i ricercatori guidati da Matthias Egger esistono effettivamente fasce della popolazione
piu' vulnerabili ad essere sottoposte a pressioni - come temono gli oppositori all'assistenza al
suicidio - in particolare le persone emarginate, come succede anche nel caso dei suicidi non
assistiti.
Lo studio, pubblicato sull''International Journal of Epidemiology' online, mostra inoltre che fanno
piu' spesso ricorso al suicidio assistito persone con una buona istruzione e quelle che vivono in
zone urbane o in quartieri benestanti. "Questo dato e' a sfavore della teoria secondo cui la
pressione sulle fasce sociali piu' deboli possa contribuire a un'estensione dell'assistenza al
suicidio", spiega Egger. "D'altronde, e' pure vero che anche persone agiate e colte possono essere
sole e isolate". Inoltre e' pure possibile che queste abbiano miglior accesso all'eutanasia, ad
esempio per motivi finanziari. In 1.093 dei 1.301 casi esaminati e' stato anche possibile
determinare la malattia di cui soffrivano le persone che hanno scelto la 'dolce morte': in quasi la
meta' dei casi si e' trattato di una forma di cancro. Particolarmente elevato anche la frequenza di
patologie neurodegenerative come sclerosi multipla, Parkinson e sclerosi laterale amiotrofica.

BELGIO - Eutanasia. Parlamento approva proposta per minori malati terminali

Notizia
13 febbraio 2014 18:40

Il Parlamento belga oggi vota la controversa proposta per estendere la legge che legalizza
l'eutanasia ai minori malati terminali. Se la legge, gia' approvata al Senato, otterra' il via libera
definitivo dalla Camera bassa, come e' previsto, il Belgio, dopo la ratifica da parte del Re Filippo,
considerata una formalita', diventera' il primo Paese al mondo a non avere limiti di eta' per "la
morte dolce". La legge infatti estende il diritto alla morte dolce a tutte le persone che soffrono di
malattie terminali e che devono affrontare "una sofferenza fisica costante e non sopportabile, che
non puo' essere alleviata e che viene prodotta da una malattia grave ed incurabile". Il testo di legge
prevede che uno psicologo stabilisca se il minore abbia preso in liberta' la decisione, per la quale
comunque e' necessaria l'autorizzazione dei genitori. La legge ha il sostegno dei socialisti, dei
liberali, dei verdi, insieme ai nazionalisti fiamminghi, con l'opposizione dei cristiano democratici.
Il Belgio, che ha legalizzato l'eutanasia per gli adulti nel 2002, Lussemburgo ed Olanda sono gli
unici dell'Unione Europea che hanno legalizzato la 'dolce morte". L'Olanda ha varato una misura
che la rende possibile a partire dai 12 anni.
Il dibattito sulla legge e' stato acceso, con i leader delle comunita' cristiane, musulmane ed ebree
del Belgio che hanno espresso "grande preoccupazione sul rischio" di rendere l'eutanasia "una
routine". "Stabiliamo che gli adolescenti non siano in grado dal punto di vista legale di prendere
importanti decisioni economiche e affettive, e poi li riteniamo in gradi di decidere se devono
morire", ha dichiarato l'arcivescovo Andre-Joseph Leonard. Christian Brotcorne, capo del gruppo
centrista francofono in Parlamento, ha chiesto polemicamente "che cosa succederebbe se i genitori
fossero in disaccordo tra di loro, o se uno psichiatra dovesse credere che il bambino non e' in
grado di capire la situazione?". I sostenitori della legge ritengono che questa permetterebbe di
liberare bambini malati di terminali da sofferenze senza fine, rispettando il loro diritto ad una
morte dignitosa. L'assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa pero' ha affermato che la
proposta di legge viola "la base della societa' civile", ricordando che i bambini non sono in
condizione di dare "un consenso informato adeguato".

E' un provvedimento che aiuta i minori a ''decidere nella legalit'', quello con il quale oggi il
Belgio ha approvato la 'dolce morte' per i minorenni: il commento di Marco Cappato, promotore
della proposta di legge di iniziativa popolare per l'eutanasia legale e tesoriere dell'Associazione
Luca Coscioni. ''Il Parlamento belga - rileva Cappato in una nota - si assume la responsabilit di
non lasciare senza risposta quelle persone minorenni che, insieme ai propri genitori e ai medici
curanti, sono sottoposti nella fase terminale della loro malattia a una tortura implacabile e
definitiva. La legge approvata precisa e rigorosa, ed esiger una applicazione altrettanto rigorosa
per evitare ogni abuso''. Nel frattempo, prosegue Cappato, il Parlamento italiano ''ha finora deciso
di girare la testa dall'altra parte, lasciando che ogni scelta di fine vita sia assunta in un contesto di
sofferenza, disperazione e clandestinit, sia per quanto riguarda il testamento biologico che
l'eutanasia, anche per quanto riguarda le persone maggiorenni''. I Radicali dell'Associazione Luca
Coscioni intendono proseguire la raccolta di firme a sostegno della loro proposta di legge, in
attesa che i Capigruppo ne consentano la discussione. ''La nostra proposta di legge - conclude la
nota - fissa il principio generale di libert e responsabilit nelle scelte di fine vita delle persone
maggiorenni, lasciando al dibattito parlamentare, finora negato, il compito di affrontare temi come
quello dell'obiezione di coscienza e dei minori''.

Chiedo di morire perche' amo la vita

2
Articolo di Redazione
10 febbraio 2014 10:54

Chiedo di morire perche' amo la vita. Coi suoi 63
anni, Jos Luis Sagus, madrileno con origini basche-navarre, e' pronto ad affrontare il sistema per
conseguire il proprio obiettivo: Decidere quando voglio morire. Alla fine lo ha conseguito con
l'aiuto dell'associazione Derecho a Morir Dignamente (DMD diritto a morire con dignita').
Questa ONG ha rilevato che questo uomo viveva in uno condizione di malessere e deterioramento
che ha considerato sufficienti per sedarlo, cosi' e' riuscito ad accorciare la propria vita, a fronte del
servizio di cure palliative che glielo negava. E' quanto e' riuscito a conseguire questo lottatore che
aveva ben chiaro di non volersi consumare fino alla fine. Voglio lasciarvi dopo averlo deciso io,
dopo aver bevuto un bicchiere di vino. Secondo uno dei medici che lo ha assistito in merito, e'
stato come il film 'Le invasioni barbariche', con tutta la famiglia che era con lui. Non sono state
fatte fotografie o dei brindisi. Si e' lasciato andare e lo abbiamo sedato, dice. L'indignazione di
fronte al sistema che gli negava un'uscita (con l'eutanasia che non e' legale, l'unica opzione legale
in Spagna e' la sedazione terminale), lo ha portato a raccontare la sua storia al quotidiano El Pais.
Lo ha fatto lo scorso 24 gennaio. La sua idea era di riuscire ad avere il trattamento finale il giorno
1 di febbraio. Ma ha lasciato cadere entrambe le date. Un peggioramento delle sue condizioni
domenica 26, ha accelerato il percorso. I medici di DMD, che hanno certificato il suo stato di
malessere fisico e psicologico gli hanno fatto il trattamento lunedi' 27 gennaio. E' morto il
giorno successivo.
Due giorni prima dell'ultima crisi, nella camera di una luminosa abitazione che condivide con
Concha, sua moglie -a lei non piace, ma voglio comunque lasciare, dice con testardaggine- a El
Alamo, un paese a 40 chilometri da Madrid, Jos Luis e' un turbinio di idee e citazioni. Non
credere, ho dovuto coinvolgere tutti per rilasciare questa intervista. A volte non posso parlare",
dice quasi scusandosi. La morfina e le anfetamine lo hanno trasformato in una persona che
conversa velocemente e provoca qualche piccolo intervallo che non maschera la sua lucidit.
Questo e' cio' che penso: quando viene la dottoressa delle cure palliative, mi dice di resistere, che
nonostante tutto ho la testa che mi funziona. Ma proprio per questo chiedo di andarmene ora. Non
chiedo di consumarmi, di perdere la coscienza. Io gia' mi consumo, ma sembra che non sia
sufficiente, dice indignandosi. Sono le stesse cose -dicono i medici che lo hanno assistito fino
alla fine- che ha detto lunedi', dopo la crisi della domenica, nella notte in cui e' caduto dal letto, un
fatto che lo riempiva di preoccupazione per la possibile perdita del controllo della situazione. Il
fatto che sapeva che le cure palliative non prevedevano la sedazione, sapeva gia' la risposta, dice
il medico.
Professore di Filologia tedesca all'Universita' Complutense di Madrid, Jos Luis ha preso atto
come, durante l'ultimo anno, ha dovuto mettere da parte la propria vita. Come diceva Cortzar,
'non c'e' niente da fare, il match e' andato off', per me la partita sta gia' bruciando le dita.
La sua fermezza e' venuta meno solo un paio di volte. Una quando gli viene detto che la decisione
di avere una sedazione palliativa gli puo' essere concessa solo grazie all'appoggio dei suoi cinque
fratelli, dei suoi nipoti, di alcuni amici. L'altra quando ricorda che a sua sorella Regina di 50 anni,
la piu' piccola, non fu data questa opportunita'. La torturano. Era spostata con un italiano di
Berlusconi che fece di tutto pur sapendo che non serviva a nulla". Proprio quello che Jos Luis
non voleva per lui. La sua morte e' stata come un riscatto per le sofferenze di sua sorella.
Chiedo di morire perche' amo la vita, perche' son contento di essere vivo, e se una persona
rimane incantata dalla vita, sa che sapere morire e' parte di questo percorso. Non chiedo di farlo
con contentezza. Non sono disperato. Io non ho paura. Si vive molto meglio senza paura. Ma ora,
da solo non mi estinguo, perche' ho ancora un po' di forza biologica. E non ha senso aspettare che
scompaia. Non voglio arrivare a tale situazione. Sono gia' abbastanza consumato. Non voglio che
la morfina mi offuschi, o che [il vescovo] Rouco Varela mi faccia da palliativo", dice convinto.
Ateo, repubblicano e comunista, Jos Luis e' stato in carcere durante il franchismo. Era cio' che
mi spettava, non mi rammarico, racconta. Questi convincimenti gli hanno segnato la vita. Come
dice Feuerbach, si tratta di trasformare il mondo. E io sono soddisfatto.
Nel turbinio della sua mente, la sua ultima frase ha diverse letture. Puo' darsi che sia l'aspettativa
per un risultato entro tre mesi, proprio prima del suo ultimo ricovero in ospedale, quando monto'
un'opera drammatica su un poeta tedesco all'Istituto Goethe. O per la rassicurazione che aveva
fatto tutto il possibile per arrivare alla fine con tutto il suo bagaglio.
Non e' stato un anno facile. Incominciai a sentirmi male alla fine del 2012. Mi sentivo soffocare.
Eravamo a San Sebastian, e in diversi vanno al pronto soccorso durante le vacanze di Natale. Era
come se avessi problemi al cuore, ho fatto una prova: sono andato ad un barbecue, ho preso una
buona bistecca con l'insalata, i vostri peperoni, il vostro vino. Se questo non mi faceva male, vuol
dire che non era il cuore. Non lo era, dice, e questo mi fece rilassare di fronte a quel buon cibo di
chi vuol vivere bene -non come ora, che con la morfina ho la bocca accartocciata e tutto cio' che
mangio sa di nulla-.
Torno' a Madrid guidando l''auto da San Sebastian, e fini' diritto al pronto soccorso. Poco a poco,
prova dopo prova, era chiaro che avevo un cancro. Ma volevo sapere di che tipo. Alla fine ci fu
una diagnosi: Un adenocarcinoma polmonare di quarto grado [la cavit dove c'e' il cuore]. Mi
hanno dato un anno di vita, proprio quello che ho vissuto. Il cancro una malattia genetica, perch
non ho fumato in vita mia e sono stato molto atletico. Non ho praticato calcio, ma ho fatto un
sacco di mountain bike e canoa".
Mia sorella ha fatto di tutto pur sapendo che era inutile.
......
Eutanasia
Le modalit per porre fine alla propria vita ricadono nel diritto allautodeterminazione. Malattie
invalidanti, perdita del controllo sulla propria mente e sul proprio corpo, stati comatosi irreversibili,
dipendenza da altri possono rappresentare perdita della dignit personale e desiderio di terminare
una non-vita. LAssociazione Luca Coscioni si batte affinch la volont di ogni malato sia rispettata
e nessuno venga sottoposto a terapie mediche contro la propria volont.

Cerca


Dona ora
,00
Modalit di iscrizione
Perch sostenerci un vantaggio fiscale
Il 5x1000
Nuovi sostenitori
50.00 Giuseppe Fina
20.00 Rita Monticelli
30.00 luigi berettoni
I nostri sostenitori >
Newsletter
Email


Rimani in contatto
Facebook
Twitter
Google+
Youtube
Flickr
Feed Rss
Eutanasia
STORIA E PROBLEMA - Il significato letterale di eutanasia quello di buona morte. Un dibattito
sulleutanasia comparso negli ultimi decenni del XX secolo: principalmente per il
perfezionamento delle macchine con cui si pu tenere in vita un morente per tempi lunghissimi e
per lallungamento della vita. Lo scontro etico-giuridico si delinea tra coloro che ritengono che la
fine della vita umana sia un evento a noi disponibile e coloro che ritengono che la vita umana sia un
valore inviolabile. Un tipo di eutanasia quella attiva volontaria, atto con il quale qualcuno
produce esplicitamente la morte di unaltra persona che affetta da una grave malattia e vicina alla
morte e che patendo gravi sofferenze fisiche e psicologiche chiede dunque, in modo consapevole, al
suo medico curante e ad altri medici di essere aiutato a morire. Nel caso invece delleutanasia
involontaria, latto eutanasico per la persona non pi competente dovr essere considerato non
approvabile se non si dispone di direttive anticipate, mentre si pu accettare nel caso in cui vi sia la
volont precedentemente espressa. C poi il caso delleutanasia passiva, legata ad una serie di
distinzioni tra azione ed omissione, sospendere e iniziare una cura, mezzi di intervento terapeutici
straordinari o ordinari. In Italia leutanasia attiva costituisce reato e rientra nelle ipotesi previste e
punite dallarticolo 579 (Omicidio del consenziente) o dallarticolo 580 (Istigazione o aiuto al
suicidio) del codice penale. Al contrario la sospensione delle cure (cosiddetta "eutanasia passiva")
costituisce un diritto inviolabile in base allarticolo 32 della Costituzione italiana in base al quale:
Nessuno pu essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di
legge. La legge non pu in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.
Principio affermato, tra l'altro, dalla sentenza con la quale il Tribunale di Roma ha prosciolto Mario
Riccio, il medico che ha praticato a Welby la sedazione terminale.Tuttavia in Italia viene disatteso
anche questo principio che conduce al fenomeno delleutanasia clandestina. In tale ottica, la
battaglia radicale di Piergiorgio Welby ha incarnato la semplice applicazione del diritto di ogni
malato a non essere sottoposto a terapie mediche contro la propria volont. E casi come quelli di
Giovanni Nuvoli, costretto a lasciarsi morire di fame e di sete per ottenere il riconoscimento di un
diritto che la stessa Costituzione gli garantiva, dimostrano che nel nostro Paese tale diritto viene
spesso disatteso, anche in relazione agli anatemi integralisti lanciati quotidianamente dalle gerarchie
vaticane.
COSA FACCIAMO NOI: L'Associazione Luca Coscioni si batte affinch il fenomeno
dell'eutanasia clandestina venga alla luce e il dibattito sulla legalizzazione dell'eutanasia venga
calendarizzato in parlamento. A tal proposito in atto una raccolta firme per una petizione al
Parlamento italiano (http://www.associazionelucacoscioni.it/appelloeutanasia) per effettuare
un'indagine conoscitiva sull'eutanasia clandestina e gli altri aspetti della morte all'italiana, e affinch
vengano discusse proposte di legge per la legalizzazione o depenalizzazione dell'eutanasia e del
suicidio assistito. Stiamo raccogliendo anche adesioni per una petizione al Parlamento europeo
(http://www.associazionelucacoscioni.it/rassegnastampa/petizione-al-parlamento-) per chiedere che
tutti gli Stati membri rispettino lautonomia del paziente.
LA NOSTRA CAMPAGNA PER LA LEGALIZZAZIONE DELL'EUTANASIA
VADEMECUM SUL FINE VITA. LA LEGISLAZIONE ATTUALE SUL DIRITTO AL
RIFIUTO DELLE CURE.
STADIO FINALE: CURE INTENSIVE O CURE PALLIATIVE? UNA RISPOSTA
INTERDISCIPLINARE (FONTE FONDAZIONE SIAARTI)
SOCCORSO CIVILE - Continuiamo ad offrire il nostro sostegno, legale, materiale e medico, a tutti
quei malati che, volendo legittimamente interrompere un trattamento sanitario al quale siano
sottoposti contro la loro volont, vengano ignorati dalle istituzioni e dalle strutture sanitarie che li
assistono.
- See more at: http://www.associazionelucacoscioni.it/campagna/eutanasia#sthash.nndHo3Bl.dpuf


Beppino Englaro il padre di Eluana. Un padre diventato famoso per aver chiesto alla legge
che sua figlia venisse lasciata morire, nel rispetto della volont da lei stessa espressa. Un uomo che
si rivolto alla magistratura per vedere affermati i propri diritti, e ce l'ha fatta.
Englaro, intervistato da FaiNotizia, racconta le traversie incontrate in questo percorso.
Le strumentalizzazioni di chi ha sfruttato la sua storia per ottenere consensi. I veti imposti
da Formigoni e Sacconi alle strutture sanitarie, affinch non accogliessero Eluana per il suo
ultimo viaggio.

Anche dopo la morte della figlia, Beppino ha continuato a mettere la propria esperienza al
servizio della societ, trasformando il suo dolore privato in un impegno civile. I suoi obiettivi, oggi,
sono volti allinformazione ed alla ricerca sui grandi temi etici, scientifici e giuridici, tra cui
l'urgenza di una legge moderna sull'eutansia, anche in Italia.
In tal senso, Beppino Englaro individua in EutanaSia Legale, la proposta di legge delPartito
Radicale, la base per affrontare il problema.





Eutanasia, il Belgio approva la legge che la
estende ai minori
Non sono servite a nulla la veglia dellarcivescovo di Bruxelles
monsignor Leonard, le preghiere nelle chiese, le dichiarazioni
di voto dellultimo momento. La dolce morte per i bambini
non pi un tab. Per la prima volta al mondo un paese
accetta il principio che anche un ragazzino, senza limiti
minimi di et, possa chiedere di morire
di Redazione Il Fatto Quotidiano | 13 febbraio 2014
Commenti (148)

Pi informazioni su: Belgio, Eutanasia, Minorenni.
Il primo s era arrivato il 27 novembre scorso dalle commissioni Affari sociali e Giustizia del
Senato. Non sono servite a nulla la veglia dellarcivescovo di Bruxelles monsignor Leonard, le
preghiere nelle chiese, le dichiarazioni di voto dellultimo momento. Leutanasia per i bambini non
pi un tab, in Belgio. La Camera dei deputati alle 18.23 di gioved 13 febbraio ha dato il via
libera definitivo alla modifica della legge del 28 maggio 2002 che legalizza leutanasia per gli
adulti, estendendola ai minori.
Per la prima volta al mondo un paese accetta il principio che anche un bambino, senza limiti
minimi di et, possa chiedere di morire per porre fine alle sue sofferenze. Nella vicina Olanda
leutanasia per i minori gi ammessa, ma a partire dai 12 anni compiuti. In Belgio, accertato che la
malattia sia alla fase terminale e con sofferenze fisiche non alleviabili, sar uno psicologo esterno
allequipe medica curante a valutare la capacit di giudizio del bambino, che capisca cosa
significhi morire. Dovranno essere gli stessi bambini a chiederlo, con laccordo dei genitori. E gi
qui si pongono i primi dubbi pratici. Cosa succeder se uno dei due genitori non sar daccordo?
In un paese in cui circa 1.500 persone ogni anno ricorrono alleutanasia, che rappresenta il 2%
delle cause di decesso, e dove stato anche proposto di costruire centri specializzati per la dolce
morte, nei sondaggi degli ultimi mesi lopinione pubblica si dimostrata largamente favorevole
alla revisione della legge. Il dibattito era cominciato alla fine del 2012. Il 27 novembre scorso, dal
Senato, arrivato il primo s. Il via libera definito della Camera stato dato con una maggioranza di
quasi due terzi: 86 s, 44 no, 12 astenuti. Durante la breve votazione elettronica, dalla tribuna del
pubblico qualcuno ha gridato tre volte assassini. Ed stato in un silenzio assoluto che la Camera
ha accolto la lettura ufficiale dell esito, gi comparso sul tabellone luminoso.
Il progetto di estendere la legge sulleutanasia anche ai bambini stato sostenuto da una
maggioranza trasversale composta da socialisti, verdi, liberali, ma anche dagli indipendentisti
dello N-Va che governano le Fiandre. Ma non sono mancate le obiezioni di coscienza tra liberali,
verdi ed indipendentisti. I no, dai cristiano-democratici e dallestrema destra del Vlaams Belang.
Il dibattito parlamentare stato trasmesso in diretta dalla tv nazionale Rtbf. Fino allultimo i
cristiano-democratici tanto francofoni quanto fiamminghi, hanno fatto piovere nelle dichiarazioni di
voto le critiche ad una legge inutile, sbagliata, mal fatta, di portata pi simbolica che
pratica. Solo Dio pu togliere la vita, non i deputati, lultimo appello. Ed i vescovi belgi hanno
espresso la loro delusione: Un passo di troppo. Questa legge hanno scritto apre le porte
allestensione agli handicappati, ai dementi, ai malati mentali e magari anche quelli che sono
stanchi di vivere.
Nel Paese la maggior parte dei cittadini favorevole (73% secondo un sondaggio), nonostante
lopposizione della Chiesa cattolica, che nei giorni scorsi ha organizzato un digiuno, e anche delle
altri fedi religiose che avevano lanciato un appello contro il rischio di banalizzazione della dolce
morte dopo il primo ok politico formale.
Qualsiasi ragione umana basta per capire che si tratta di puro e semplice egoismo unito a
violenza. Qualche anno fa le vittime privilegiate erano lembrione o il morente, oggi si vanno
concentrando sui bambini. una forma di crudelt che si sta ampliando. Questo il commento di
monsignor Elio Sgreccia, presidente emerito della Pontificia accademia per la vita, allAdnkronos
Di fronte a questo fatto viene soltanto da interrogarsi su cosa sia mancato a questa civilt perch
sia andata a finire cos, cosa dobbiamo fare perch non capiti pi sottolinea La risposta che si
possa pregare e basta, il ragionamento non fa breccia. Chiediamo in questo caso solo un miracolo.
Si afferma un principio di utilitarismo cieco. Per persone scomode, persone che costano, la
societ del benessere applica quella che il Papa chiama la teoria dello scarto: si scarta quello che
non perfetto. Non c nemmeno bisogno di scomodare Dio, il Creatore conclude Sgreccia
Questo succede quando si dimentica che la vita nostra non nostra ma ha unorigine che ci
trascende.
Eutanasia: viaggio al termine della morte. Per
Paolo, Eluana, Piergiorgio, Luca
di Roberta Zunini | 11 febbraio 2014
Commenti (19)
Pi informazioni su: Current, Eluana Englaro, Eutanasia, Fine Vita, Luca Coscioni,
Piergiorgio Welby.
Share on oknotizie Share on print Share on email More Sharing Services 16
Per tanti italiani, i malati gravi e i disabili, vivere equivale a sentirsi morti e vedersi, per giunta,
sfruttati biecamente per fini elettorali dai politici di turno. La morte, per questi nostri
concittadini sfortunati, per i quali facciamo sempre troppo poco, significa quindi poter riavere la
libert, la dignit e, per chi ci crede, unaltra vita. Eluana Englaro ha ancora le mestruazioni,
potrebbe avere dei bambini, disse Berlusconi in una vergognosa e cinica seduta parlamentare
per tentare di scongiurare la fine dellaccanimento terapeutico ottenuto solo dopo anni di dure
battaglie dal padre della ragazza, Beppino, grazie unicamente alla magistratura. Dato che i
legislatori non volevano e vogliono irritare la Chiesa, che neg i funerali religiosi a Welby.
Sia Piergiorgio Welby sia Paolo Ravasin, deceduto tre giorni fa dopo anni passati attaccato al
respiratore, avevano dovuto combattere anche loro come leoni per vedersi riconosciuto per legge il
diritto ad avere un assistenza e una morte dignitosa, come accade nei paesi civili. Non lhanno
ottenuto. Cos Piergiorgio ha dovuto fare appello alla deontologia e al coraggio di un medico, oltre
che alla forza della moglie Mina, per potersi sottrarre alla schiavit del respiratore e al cinismo del
Parlamento mentre Paolo ha resistito fino allultimo per testimoniare con la sua sofferenza atroce la
crudelt delle nostre istituzioni.
Per richiamare lattenzione distratta dei mezzi di comunicazione e dellopinione pubblica sulla
inadempienza e lopportunismo di chi ci governava e governa, aveva minacciato pi volte attraverso
la sua voce, sempre pi debole, di farsi portare in Olanda o in Belgio per sottoporsi alleutanasia.
Chiedeva solo il giusto: gli strumenti con cui poter comunicare, lassistenza pubblica adeguata a un
disabile totale e una legge che garantisse il distacco dal respiratore qualora il malato (non solo lui)
non fosse pi in grado di sopportare la vita. Che per lui si tradotta nellattesa annosa della morte
in un letto di ospizio per anziani perch, pur essendo giovane, era privo del denaro per permettersi
lassistenza 24h su 24 nella propria casa o pagarsi una clinica privata.
Ma i nostri impegnatissimi legislatori non hanno fatto nulla. Sopo passati pi di tre anni da
quando feci questo reportage per Current tv sullautodeterminazione della persona: diritto sancito
dalla Dichiarazione dei Diritti dellUomo. Come capirete, se avrete la pazienza di guardarlo, la
Chiesa e le correnti oscurantiste dei partiti italiani, tutti, impedivano e impediscono che questo
diritto venisse applicato nellambito del fine-vita, il pi importante e intimo per ogni essere
umano. Solo la magistratura finora riuscita a superare gli ostacoli opportunisti messi sul percorso
di noi cittadini da chi dovrebbe invece rappresentarci.
Per fortuna disponiamo ancora di una magistratura indipendente e di una Costituzione giusta e
solidale con chi soffre (articolo 32), unico vero baluardo contro la disumanit della casta. Lo aveva
capito Luca Coscioni che fino allultimo aveva cercato di cambiare le cose assieme ai colleghi
radicali ma il fronte catto-oscurantista troppo compatto. Per fortuna nel resto dEuropa le cose
vanno diversamente.
Papa Francesco, no ad aborto ed eutanasia:
La vita umana sempre sacra
Il pontefice contro quella che definisce la "cultura dello
scarto" che "richiede di eliminare esseri umani soprattutto se
fisicamente o socialmente pi deboli". Cita Benedetto XVI e
un documento del 1974 e rilancia: "Si attribuiscono alla
persona nuovi diritti a volte presunti e non sempre si tutela il
valore primario di ogni uomo"
di Francesco Antonio Grana | 20 settembre 2013
Commenti (153)

Pi informazioni su: Aborto, Benedetto XVI, Eutanasia, Jorge Mario Bergoglio, Papa
Francesco, Vaticano.
No ad aborto ed eutanasia. la dura condanna che Papa Francesco ha pronunciato nelludienza
ai ginecologi cattolici. Ogni bambino non nato, ma condannato ingiustamente a essere abortito
ha affermato Bergoglio ha il volto del Signore, che prima ancora di nascere, e poi appena nato ha
sperimentato il rifiuto del mondo. E ogni anziano, anche se infermo o alla fine dei suoi giorni,
porta in s il volto di Cristo. Non si possono scartare!. Parole chiarissime quelle del Papa
argentino che in pi punti del suo intervento ha citato Benedetto XVI e quanto scritto dal suo
predecessore sul tema dellapertura alla vita. Un modo eloquente per indicare che con lavvento di
Francesco sul trono di Pietro non avvenuta nessuna rottura nel magistero ecclesiale.
Il Papa ha sottolineato, inoltre, che la vita umana sempre, in tutte le sue fasi e a ogni et, sacra ed
sempre di qualit. E non per un discorso di fede, ma di ragione e di scienza! Non esiste una vita
umana pi sacra di unaltra, come non esiste una vita umana qualitativamente pi significativa di
unaltra. La credibilit di un sistema sanitario ha aggiunto Francesco non si misura solo per
lefficienza, ma soprattutto per lattenzione e lamore verso le persone, la cui vita sempre sacra e
inviolabile.
Per il Papa oggi una diffusa mentalit dellutile, che lui ha definito pi volte cultura dello
scarto, schiavizza i cuori e le intelligenze di tanti, ha un altissimo costo: richiede di eliminare
esseri umani, soprattutto se fisicamente o socialmente pi deboli. La nostra risposta a questa
mentalit un s deciso e senza tentennamenti alla vita. E qui Francesco ha citato la Dichiarazione
sullaborto procurato emanata nel 1974 dalla Congregazione per la dottrina della fede: Il
primo diritto di una persona umana la sua vita. Essa ha altri beni e alcuni di essi sono pi preziosi;
ma quello il bene fondamentale, condizione per tutti gli altri. Per il Papa le cose hanno un
prezzo e sono vendibili, ma le persone hanno una dignit, valgono pi delle cose e non hanno
prezzo. Per questo lattenzione alla vita umana nella sua totalit diventata negli ultimi tempi una
vera e propria priorit del magistero della Chiesa, particolarmente quella maggiormente indifesa,
cio al disabile, allammalato, al nascituro, al bambino, allanziano.
Bergoglio ha evidenziato anche quella che definisce una situazione paradossale e che riguarda la
professione medica. Riscontriamo ha spiegato il Papa il pericolo che il medico smarrisca la
propria identit di servitore della vita. Il disorientamento culturale ha intaccato anche quello che
sembrava un ambito inattaccabile: il vostro, la medicina! Pur essendo per loro natura al servizio
della vita, le professioni sanitarie sono indotte a volte a non rispettare la vita stessa. Invece, come ci
ricorda lenciclica Caritas in veritate, lapertura alla vita al centro del vero sviluppo. Se si perde
la sensibilit personale e sociale verso laccoglienza di una nuova vita, anche altre forme di
accoglienza utili alla vita sociale si inaridiscono. Laccoglienza della vita tempra le energie morali e
rende capaci di aiuto reciproco. La situazione paradossale ha aggiunto il Papa si vede nel fatto
che, mentre si attribuiscono alla persona nuovi diritti, a volte anche presunti, non sempre si tutela
la vita come valore primario e diritto primordiale di ogni uomo. Il fine ultimo dellagire medico
rimane sempre la difesa e la promozione della vita.
In mattinata, nellomelia dellormai consueta Messa a Santa Marta, Francesco aveva condannato
nuovamente la dittatura del denaro. Non puoi servire Dio e il denaro. Non si pu: o luno o laltro!
Questo non comunismo! Questo Vangelo puro!. dai soldi ha affermato Bergoglio che
nascono le invidie, i litigi, le maldicenze, i sospetti cattivi, i conflitti di uomini corrotti nella mente e
privi della verit, che considerano la religione come fonte di guadagno. E per adeguarsi allinedito
stile comunicativo del Papa argentino, la Libreria Editrice Vaticana ha raccolto e pubblicato in un
volume tutti i tweet di Francesco. Un account, quello di Bergoglio, che oggi ha 9 milioni e 300mila
followers.
Eutanasia
Ultimi aggiornamenti: 2010
Il termine eutanasia deriva dal greco e significa buona morte (eu = buono, thanatos = morte).
Praticamente esistono due tipi di eutanasia, attiva e passiva.
Leutanasia attiva quella dove un soggetto richiede espressamente di morire (per esempio un
malato terminale con alto grado di sofferenza), mentre leutanasia passiva quella dove il soggetto
incosciente e altri decidono per lui semplicemente sospendendo ogni forma di assistenza,
alimentazione compresa. Secondo alcuni, il termine passiva usato a sproposito, ma ormai
comune ed inutile cavillare sui termini, quando chiaro cosa significhino. In realt, c anche il
caso in cui il soggetto ormai incosciente e altri decidono la sua soppressione per evitare inutili
sofferenze; tale caso non di solito considerato perch entrano in gioco altri fattori, come per
esempio le ricadute legali della morte.
Leutanasia attiva sotto forma di suicidio assistito francamente inaccettabile, almeno in una
visione positiva della vita. Senza scomodare la religione, anche il laico che d valore alla vita non
pu non comprendere che la facilitazione di un suicidio non ha un confine ben netto e nessuno ha il
diritto di fissarlo. In altri termini, perch dovrebbe essere legale assistere al suicidio chi soffre
fisicamente e non chi soffre moralmente perch, per esempio, sul lastrico o ha perso la famiglia in
un tragico incidente?
Diverso il caso di chi decide di sospendere le cure a lui indirizzate e ha il coraggio e la dignit di
affrontare una fine ormai segnata. un po la storia del vecchio indiano che abbiamo citato a
proposito dellinvecchiamento ormai irreversibile.
Rientra ovviamente in questo caso (forse il pi interessante, visti i continui episodi portati alla
nostra attenzione dai media) leutanasia passiva, in cui si decide di sospendere lassistenza a un
malato giudicato in coma irreversibile.
Il Well-being si propone di migliorare la qualit della vita e lobiettivo d per scontato che la vita
(come molti altri concetti) non di per s un valore positivo indiscutibile. un valore che va
quantificato, appunto con la sua qualit. Coerentemente con questa posizione favorevole
allaborto (la qualit della vita di un embrione nulla). Ne consegue che il Well-being favorevole
alleutanasia passiva in tutti quei casi in cui la scienza attuale reputi il coma irreversibile.
Resta il problema (peraltro presente anche nellaborto, in genere si parla di diritti dellembrione)
di valutare il futuro della vita del soggetto, ora in coma, ma, chiss, fra mesi o anni, di nuovo
cosciente. A questo punto la discussione diventerebbe infinita, ma questo modo di affrontare il
problema sostanzialmente sbagliato perch puramente dialettico e teorico.
In realt, occorre considerare che ogni malato ha diritto a
morire con dignit. Laccanimento terapeutico spesso il miglior modo di negare questa dignit
(pensiamo a malati di tumori inguaribili in cui la chemioterapia addirittura peggiora la qualit della
vita degli ultimi mesi di vita).
Il prolungamento dellassistenza un dramma per chi vicino al malato; anche chi sostiene le cure
a oltranza, spesso lo fa per lincapacit di staccarsi dal congiunto, soffrendo e, in ultima analisi,
distruggendosi la vita. Spesso, la catena di dolore si allarga a toccare anche persone che sono
marginalmente legate al malato perch lamore (inteso come enorme dispendio di risorse umane)
che il familiare d al malato irreversibile ovviamente non pu darlo ad altri.
Il costo dellassistenza di un malato in coma irreversibile elevatissimo. Con il costo di tale
assistenza si sarebbe in grado di salvare molte pi vite umane, dotando gli ospedali e le unit di
pronto intervento di materiale pi sofisticato e allavanguardia. Per un malato che si sveglia dopo
anni dal coma si perdono centinaia di vite umane. egoistico pretendere che la societ si occupi del
nostro congiunto sapendo che quelle cure tolgono la vita a decine di altre persone (pensiamo a un
infartuato non salvato perch lunit di soccorso non era adeguata con la strumentazione pi
recente).
Il risveglio dal coma non decisivo. Questo a mio avviso il punto pi importante. Anche i
rarissimi casi di persone che si sono risvegliate mostrano una qualit della vita che ognuno di noi
giudicherebbe per s veramente pessima, spesso inesistente.
Tutto questo fa propendere perch in una moderna societ civile laccettazione delleutanasia
passiva sia del tutto auspicabile.

I COMMENTI
Grazie Eluana!
Nel periodo 2008-2009 suscit molto scalpore il caso di Eluana Englaro (1970-
2009), la ragazza italiana che, a seguito di un incidente stradale avvenuto nel 1992, ha vissuto in
stato vegetativo per 17 anni. Il padre della ragazza inizi a richiedere, a partire dal 1999, la
sospensione dellalimentazione e delle terapie nei confronti della figlia. La vicenda giudiziaria
stata altalenante e ha coinvolto anche i rami del Parlamento Italiano. Alla fine, dopo un lungo iter
giudiziario, listanza stata accolta dalla magistratura per limpossibilit di recupero della
coscienza e in base alla volont della ragazza, ricostruita tramite varie testimonianze.
La vicenda di Eluana Englaro ha sottolineato il livello di sfascio istituzionale in cui versa lItalia.
Ha sicuramente destato unimpressione di integralismo (e quindi di arretratezza culturale) la
posizione dei cattolici; non per la loro contrariet a ogni forma di eutanasia, quanto per la pretesa di
imporre i valori cattolici a chi cattolico non , quasi che aderire a una religione sia un plus. Ormai in
molti Paesi evoluti, agnostici o atei rappresentano spesso la maggioranza della popolazione, sono
una religione. Un cattolico poteva esprimere la sua opinione senza farla passare per verit assoluta,
proporre e poi contarsi (cosa che avviene regolarmente nella cattolica Irlanda) e, se in minoranza,
accettare senza scandalizzarsi e senza gridare allomicidio.
Non mi sembra che sia stato sottolineato a sufficienza il dato pi miserevole del comportamento del
governo. Se io sono il premier e sono convinto dei miei valori, devo aspettare gli ultimi giorni
(sperando che altri mi tolgano le castagne dal fuoco) per proporre, in maniera fra laltro piuttosto
dittatoriale, una legge che risolva, a mio modo di vedere, la faccenda?
Eutanasia attiva
la prima volta che ti scrivo, ma sono un assiduo lettore del
tuo sito. Normalmente trovo che a prescindere dalle tue opinioni, le stesse siano un ottimo spunto
di riflessione, sia che tu sia daccordo con le mie che in disaccordo. Tuttavia Beh come hai
affrontato leutanasia non mi piaciuto. Forse perch io ho accudito mia madre, malata terminale,
per 5 anni e posso dire che se avessi avuto le palle lavrei aiutata a morire. Non ti dico quante notti
passate cercando di non sentire la sua richiesta Fortunatamente i medici che la curavano la
rifornivano, nel vero senso della parola, di morfina ed erano convinti terapisti contro il dolore alla
faccia di chi dice ancora oggi e diceva ieri che la sofferenza avvicina a Dio o, perdonami,
str****** simili. Credo che un malato terminale nel pieno delle sue facolt mentali e con nessuna,
dico nessuna, speranza di vita abbia il diritto di avere un aiuto a porre fine le sue sofferenze,
soprattutto quando anche la terapia del dolore non ha effetto. Un aiuto a morire con dignit senza
dover aspettare di diventare una larva e che si spenga naturalmente la luce. Certo non una
decisione facile, ma ripeto, vedere una persona che ami perdere la dignit di una vita umana,
troppo da sopportare sia per lei stessa che per chi le sta accanto. Ovvio non una decisione da
prendere alla leggera, non deve essere affidata solo al paziente o al medico curante o ai parenti
prossimi, ma magari da una decisione etico-collegiale; tuttavia si dovrebbe perlomeno tentare di
mettersi in quei panni e accettare lidea che qualcuno potrebbe non pi farcela a vivere. Non dico
tutti, ma lasciare come speranza una morte dolce, non lincubo di una morte atroce. Marco.

Ti capisco, ma resto della mia idea
Come molti, tu cerchi di oggettivare la tua dolorosa esperienza, ma per risolvere (se possibile) un
problema cos importante come quello delleutanasia necessario allargare il proprio orizzonte. Di
solito si procede partendo dalla propria soluzione e verificando che non ci siano casi in cui si
dimostra un po debole.
Analizziamo la tua proposta: un malato terminale nel pieno delle sue facolt mentali e con
nessuna, dico nessuna, speranza di vita abbia il diritto di avere un aiuto a porre fine le sue
sofferenze.
Si basa su due concetti, terminale e nessuna speranza di vita. Il primo punto decisamente poco
scientificamente quantificabile. Cosa significa terminale? Quanti mesi gli restano da vivere? O forse
anni? Esistono malattie che sono incurabili, ma portano alla morte dopo anni. E allora che
facciamo? Permettiamo leutanasia attiva anche per esse? Esistono soggetti che vivono una vita
pseudonormale, ma si sa gi che sono terminali nel senso che sono cos malmessi (per esempio
per patologie cardiache gravi) che si sa che non arriveranno allanno di vita perch una crisi
(probabilisticamente) li stroncher prima. Proviamo a modificare la definizione di terminale
introducendo il concetto di sofferenza: malato cui restano pochi mesi di vita passati in uno stato di
grave sofferenza. A questo punto entra in gioco la nessuna speranza di vita. Mi pare di intuire che
tu non sei credente. Nemmeno io penso che Dio, se esiste, abbia tempo per occuparsi di Tizio o di
Caio (che sarebbero raccomandati) e non dei milioni di altre persone che muoiono di cancro, ma
si deve avere rispetto anche per chi crede nei miracoli. In tal senso il nessuna molto presuntuoso
perch d per scontato che la propria visione della vita sia esatta al 100%. Anche da laico il discorso
non regge. Per esempio, se un malato ha dieci mesi di vita, chi pu escludere che in tale lasso non si
scopra qualcosa che possa cambiare la sua situazione? Le pi grandi scoperte dellumanit sono
state sempre rapide e immediate. Inoltre c un punto pi importante da sottolineare. Io sono
nettamente favorevole al fatto che i medici e i familiari dicano la verit al paziente in modo da
dargli la massima capacit decisionale. Tranne casi rarissimi, se una persona ha deciso in tal senso,
prima di diventare come tu dici una larva, pu togliersi la vita da sola, se non ne ha il coraggio non
giusto che questo coraggio lo chieda agli altri.
Le origini del concetto di eutanasia in Germania
Se sfogliassimo un vocabolario alla ricerca del significato della parola "eutanasia" troveremmo
questa definizione:
"La morte non dolorosa, ossia il porre deliberatamente termine alla vita di un paziente al fine di
evitare, in caso di malattie incurabili, sofferenze prolungate nel tempo o una lunga agonia; pu
essere ottenuta o con la sospensione del trattamento medico che mantiene artificialmente in vita il
paziente (eutanasia passiva), o attraverso la somministrazione di farmaci atti ad affrettare o
procurare la morte (eutanasia attiva); si definisce volontaria se richiesta o autorizzata dal paziente"

Quando oggi discutiamo di eutanasia parliamo di un "diritto" del paziente, ci riferiamo cioalla
"eutanasia volontaria". In altri termini privilegiamo la sfera della volont umana. Nella Germania
degli anni tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale si parlava di eutanasia in modo molto
differente.
Durante la Prima Guerra Mondiale si era assistito ad una impressionante impennata dei decessi dei
malati cronici negli istituti di cura tedeschi: 45.000 in Prussia e pi di 7.000 in Sassonia. Con molta
probabilit la scarsit di cibo causata dal conflitto aveva spinto molti medici ad affrettare la morte di
una parte di queste cosiddette "bocche inutili".

Per certi versi si era creato in tal modo un terreno favorevole ad una sorta di "indifferenza" alla
morte di individui definiti inguaribili. In questo clima trov terreno fertile la teorizzazione di una
"eutanasia di Stato". Nel 1920 apparve un libro dal titolo "L'autorizzazione all'eliminazione delle
vite non pi degne di essere vissute". Gli autori erano Alfred Hoche (1865-1943), uno psichiatra e
Karl Binding (1841-1920) un giurista.

Hoche e Binding di fatto svilupparono un concetto di "eutanasia sociale". Il malato incurabile,
secondo i due, era da considerarsi non soltanto portatore di sofferenze personali ma anche di
sofferenze sociali ed economiche.

Da un lato il malato provocava sofferenze nei suoi parenti e - dall'altro - sottraeva importanti risorse
economiche che sarebbero state pi utilmente utilizzate per le persone sane. Lo Stato dunque -
arbitro della distribuzione delle ricchezze - doveva farsi carico del problema che questi malati
rappresentavano. Ucciderli avrebbe cos ottenuto un duplice vantaggio: porre fine alla sofferenza
personale e consentire una distribuzione pi razionale ed utile delle risorse economiche.

Eutanasia, ecco quali sono i Paesi europei
in cui la dolce morte legale
Il primo Paese a permetterla stato lOlanda nel 2002
di
shadow
Il percorso delleutanasia, accidentato e contestato, ha attraversato in questi anni lEuropa e lha
spaccata in due tracciando una linea tra Paesi che ne hanno riconosciuto la validit e Paesi che
hanno continuato a bandirla come omicidio. stata lOlanda, il primo aprile del 2002, a legalizzare
- primo Paese al mondo - leutanasia diretta, seguita a pochi mesi di distanza proprio dal Belgio che,
nel settembre dello stesso anno, autorizz dopo un acceso dibattito il suicidio assistito e che ha
appena esteso la legge anche ai minori. In dieci anni migliaia di malati terminali sono ricorsi
allaiuto di farmaci e medici per porre fine a quelle che la legislazione ha definito sofferenze
insopportabili e interminabili. Da allora, secondo dati della Societ reale di medicina olandese,
circa 4.000 persone lanno sono state aiutate a morire: in particolare malati terminali di tumore, ma
anche pazienti colpiti dalla malattia di Alzheimer in stadio avanzato.
Nel vicino Lussemburgo, nel marzo del 2009 stata legalizzata leutanasia che vale tuttavia solo
per adulti e pazienti in condizioni di salute considerate senza via duscita. Vi sono poi Paesi come
la Svizzera che prevede sia leutanasia attiva indiretta (assunzione di sostanze i cui effetti secondari
possono ridurre la durata della vita), sia quella passiva (interruzioni dei dispositivi di cura e di
mantenimento in vita), sia il suicidio assistito; o come la Francia, che ha introdotto con la legge
Leonetti del 2005 il concetto di diritto al lasciar morire, che favorisce le cure palliative.
E ancora la Gran Bretagna, dove linterruzione delle cure a certe condizioni autorizzata dal 2002
e si introdotto anche il concetto dellaiuto al suicidio per compassione, che dal 2010
sanzionato in modo meno duro che in passato. La Svezia ha legalizzato leutanasia passiva nel
2010, tollerata anche in Germania e in Austria su richiesta del paziente.
In altri Paesi, come Danimarca, Norvegia, Ungheria, Spagna e Repubblica Ceca ciascun malato
pu rifiutare le cure o comunque laccanimento terapeutico, mentre in Portogallo sono condannate
eutanasia passiva e attiva ma consentito a un comitato etico di interrompere le cure in casi
disperati. La buona morte infine ancora vietata e considerata un reato in Italia.
13 febbraio 2014 | 19:16
RIPRODUZIONE RISERVATA


L'eutanasia in Italia: tra negazione della
libert individuale e uso subdolo della morfina
Pubblicato: 27/12/2013 14:30
Continua a leggere

Arrendersi, Biopolitica, Cancro, Certezze, Chirurgia, Debolezza, Diritti, Diritti Ammalato,
Esorcizzare La Morte, Eutanasia, Giustizia, Guarigione, Italia, Legalit, Libero Arbitrio, Libert
Ammalato, Medicina Ufficiale, Morfina, Oncologia, Perdere Diritti, privacy, Scienza, Societ
Civile, Soffrire, Speranza, Vita, Volont, Notizie

48
9
13
1
Ricevi avvisi:
Inserisci lin
Sottoscrivi
sufficiente aver avuto (o avere) una persona cara malata di cancro per comprendere
profondamente cosa sia la biopolitica. Tanti sono gli aspetti che di essa dovrebbero interessare una
societ civile e democratica. Tante sono le forme empiriche attraverso le quali essa si manifesta. Ma
ci che in merito sembra pi rilevante il discorso sui diritti dell'ammalato.
La persona ammalata, in Italia, tende a perdere i propri diritti e, in particolare, quelli che ruotano
intorno al libero arbitrio. Parenti e medici spesso glieli sottraggono, pi o meno in tacito accordo,
facendo precipitare l'interessata in un contesto di presunta minorit mentale. Per taluni, l'ammalato
non deve sapere, non deve soffrire, non deve decidere, perch non sa decidere. ammalato. Ci
possono essere casi particolari, ma anche se l'ammalato vuole sapere, soffrire e lottare, e decidere,
parenti e medici tendono a sottrargli (fin dove legalmente possono, e talvolta oltre la legalit) la
sovranit sul proprio corpo e sulla propria vita. Fanno anche di peggio: gli tolgono la speranza. Se
da un lato alcuni, con amore, lo ingannano impedendogli di essere consapevole della propria
condizione di salute, dall'altro, per amore, c' chi non vuole ingannarlo sulle sue possibilit di
guarigione, alla luce delle capacit modeste della medicina ufficiale. E, cos facendo, nell'uno e
nell'altro caso, gli tolgono tutto, lo spogliano dei diritti. Di sapere o di sperare. Sembra sia
impossibile - nella nostra societ intrisa di scienza - sapere e sperare insieme. Sembra impossibile.
Eppure c' ancora chi vuole sapere e sperare, perch se la scienza davvero tale, non pu avere
certezze definitive.
Nel caso dei malati oncologici, in verit, i primi a perdere la speranza sono gli stessi medici. A
dispetto dei giganteschi finanziamenti di cui si nutre, l'oncologia tutto fuorch una scienza. O
meglio, una scienza primitiva. Sta alla scienza, come l'uso delle seghe e dei coltelli di qualche
secolo fa sta all'odierna chirurgia. Le terapie ufficiali sono note. Chemioterapia e radioterapia (oltre
alla chirurgia). Come dire: "quello che ora ti regalo (con molte sofferenze) dal punto di vista
clinico, me lo riprendo tra poco con tanto di interessi". Come dire: "per non far morire il tuo corpo,
lo devo far morire. Intossicare, devastare. Non c' altra via, non c' via di scampo. Questo quanto
sappiamo e possiamo fare". In barba alla cosiddetta, e spesso menzionata anche dai medici, 'qualit
della vita'. evidente a molti che l'approccio dovrebbe essere ribaltato. Chemioterapia e
radioterapia sono applicazioni immunodepressive (sia perdonato l'eufemismo). Tra qualche
decennio verranno ricordate con orrore, come oggi guardiamo con disgusto ad alcune prassi
mediche del passato. Se la salute dipende dalle difese immunitarie, la malattia si sconfigge
stimolandole. Esistono tante terapie immunostimolanti, che hanno la loro efficacia (sia in vivo sia in
vitro) anche in ambito oncologico.
Ed verso queste terapie immunostimolanti che dovrebbe rivolgersi l'attenzione della comunit
scientifica, abbandonando decisamente gli approcci chemioterapici e radioterapici, che pretendono
di curare il tumore pur essendo essi stessi agenti di sviluppo tumorale.
Se, dicevamo, la maggioranza dei medici perde la speranza, e calcola gli anni che rimangono da
vivere agli ammalati oncologici guardando le statistiche ufficiali, non assolutamente lecito far
perdere questa speranza agli ammalati, agli interessati. Non lecito far morire una persona prima
che muoia. Non lecito arrendersi prima di aver perso. Soprattutto se si vuole combattere. Noi tutti
cerchiamo di vivere quotidianamente nella migliore condizione possibile, senza sapere se ci
toccheranno ancora decenni di vita o solo poche ore. Non ci pensiamo. Viviamo al meglio, giorno
per giorno, progettando il futuro. Cos, allo stesso modo, se ha la forza e la lucidit, e la voglia,
dovrebbe fare l'ammalato. Cos, allo stesso modo ci si dovrebbe comportare, per amor suo, con chi
ammalato.
Capita, invece, che la disperazione dei medici e dei parenti, prima ancora che dello stesso
ammalato, lo conduca pi rapidamente verso la sepoltura. Quasi a volersi togliere il pensiero, quasi
a voler esorcizzare la morte, si corre pi velocemente verso di essa. Nella confusione generale,
medici e parenti (che sembra non sappiano bene cosa fare, per dogmatismo o ignoranza) cercano
innanzitutto di alleviare le sofferenze della persona malata, fino al punto di prevaricare sul desiderio
di sperare e lottare dell'interessata. Alle terapie causali subentrano cos, talvolta in maniera subdola,
quelle palliative. E alla fine, se occorre, sulla scena fa il suo ingresso trionfale la morfina.
In Italia all'ammalato, si sa, precluso il diritto di suicidarsi, il diritto di decidere sulla propria vita.
Si abusa, in altre parole, della sua condizione di debolezza, per imporgli una volont di vita che egli
potrebbe eludere senza problemi se fosse sano. Allo stesso modo, accade altre volte che si abusi
sempre della sua condizione di debolezza per accompagnarlo dolcemente verso la morte, a sua
insaputa, contro la sua volont. In entrambi i casi - sembra abbastanza chiaro - si abusa di una
condizione di debolezza, ci si arroga un diritto che appartiene ad altri. Si nega l'eutanasia o la si
somministra, con la stessa logica: contro il diritto della persona malata. Il problema delicato,
perch riguarda sia il confine tra vita e morte, sia quello tra due volont, una interna e l'altra esterna,
una che si affievolisce e l'altra che nel vigore delle capacit. Il problema delicato, ma, affinch
non si perda la (sempre preziosa) lucidit - all'interno di un ragionamento laico o religioso lo
stesso -, occorre semplicemente tenere presenti i diritti dell'ammalato, che sono gli stessi di una
persona sana, capace di intendere e di volere.
Questi diritti - tra i quali la sempre violata (dalle banche) privacy - dovrebbero essere tutelati dalla
politica e dalla giustizia, sia nella prima che nella seconda situazione, perch all'ammalato non
interessano le forme in cui (nel migliore dei casi) l'amore o la responsabilit di medici e parenti si
manifesta. All'ammalato interessa la propria volont. All'ammalato spetta il rispetto della propria
volont. Una volont che pu anche venir meno, ma solo su espressa volont dell'ammalato. Sia
nella Costituzione della Repubblica italiana, sia nel libro della Genesi, la libert della persona
prima di tutto. Questa libert, dalla politica (e quindi dalle persone) deve essere difesa
Medici italiani contrari alleutanasia








Zenit, 11 luglio 2007
Riuniti a Udine dal 7 al 10 luglio, per discutere di Etica di fine vita: percorsi per scelte
responsabili, quasi tutti i 103 Presidenti degli Ordini provinciali, in rappresentanza di oltre
quattrocentomila medici appartenenti alla Fnomceo (Federazione nazionale degli Ordini dei medici
chirurghi e degli odontoiatri), hanno varato un documento che respinge nettamente ogni ipotesi di
eutanasia. Il documento della Fnomceo non manifesta alcuna esigenza per una eventuale legge sul
testamento biologico mentre chiede pi sostegno per le cure palliative.

Il dovere del medico la tutela della vita
Nel documento del Consiglio nazionale sul fine vita diffuso l11 luglio i medici italiani
confermano, sul piano della prassi clinica, il rispetto dei valori fondanti il nuovo Codice
deontologico approvato il 16 dicembre 2006, secondo cui il dovere del medico la tutela della
vita, della salute fisica e psichica delluomo e il sollievo dalla sofferenza nel rispetto della libert e
della dignit della persona umana. Allarticolo 11 si legge: In nessun caso il medico dovr
accedere a richieste del paziente in contrasto con i princpi di scienza e coscienza allo scopo di
compiacerlo, sottraendolo alle sperimentate ed efficaci cure disponibili.

Astenersi dallaccanimento terapeutico
Allarticolo 16, invece scritto che il medico, tenendo conto delle volont del paziente laddove
espresse, deve astenersi dallostinazione in trattamenti diagnostici e terapeutici da cui non si possa
fondatamente attendere un beneficio per la salute del malato e/o un miglioramento della qualit
della vita.

No alleutanasia anche su richiesta del malato
Ma il no alleutanasia allarticolo 17: Il medico, anche su richiesta del malato, non deve
effettuare n favorire trattamenti finalizzati a provocarne la morte n pu abbandonare il malato
ritenuto inguaribile.



Il testo integrale del Documento

I primi dati dell'indagine promossa e gestita autonomamente dalla FNOMCeO con il supporto delle
principali organizzazioni mediche, sotto l'egida di un Comitato di Garanti, riguardante le opinioni e
le pratiche dei medici nelle fasi di fine vita dei loro pazienti, confermano, sul piano della prassi
clinica, il rispetto dei valori fondanti il nuovo Codice Deontologico, assicurando i cittadini che la
professione medica mantiene e vuole riaffermare quel ruolo di garanzia, di solidariet e di rispetto
dei valori umani che, nei secoli, ne ha costituito il segno di appartenenza.
Questi principi, in un'epoca di profonde trasformazioni sociali e di molteplici presenze di etnie,
religioni e idealit, in un mondo unificato dalla tecnica, rappresentano un punto di riferimento per la
civile convivenza, per un dibattito teso all'incontro tra gli uomini, per la riaffermazione dei principi
etici della solidariet umana, nei momenti in cui ogni uomo pone le domande pi ardue e personali.

Non facile il compito dei medici che debbono trovare, all'interno dei suddetti principi, il filo del
loro agire posto a difesa della dignit e della qualit della vita del paziente, delle sue decisioni e
delle sue scelte, della sua salute fisica e psichica e del sollievo della sofferenza, in un'alleanza tra
pari, nel quadro della doverosa attenzione all'equit.
I medici sono contrari all'eutanasia e ad ogni forma di accanimento terapeutico cos come sancito
dal Codice di Deontologia Medica.
I medici italiani ritengono che, qualora il legislatore decidesse di intervenire in materia di
dichiarazioni di volont anticipate di trattamento sanitario, debba preliminarmente essere garantita
una efficace rete di tutela dei soggetti pi deboli perch inguaribili, terminali, morenti, ancor pi se
divenuti incapaci.
Occorrer inoltre definire il profilo del miglior esercizio del principio di autodeterminazione, a
nostro giudizio compiutamente esigibile e praticabile all'interno di una alleanza terapeutica fondata
sulla reciproca fiducia, informazione, consenso, scambio e rispetto dei reciproci valori etici e civili
e delle rispettive libert.
Emerge dunque il pressante bisogno di ridefinire nuovi profili di cura e di avvicinare a questa
responsabilit tecnico professionale la presa in carico di queste fragilit che va oltre questo nostro
impegno.
Per realizzare queste premesse necessaria una maggior consapevolezza della necessit di
interventi globali nell'assistenza al morente, per la quale i medici, gi impegnati per una formazione
pi adeguata, chiedono alla societ pi risorse dedicate, che il tempo di ascolto non sia coartato da
inutili incombenze burocratiche e che si prosegua nell'opera formativa ed informativa, anche con il
potenziamento della ricerca scientifica sui temi di fine vita e delle cure palliative.
L'indipendenza del medico, cittadino al servizio di altri cittadini, l'unica garanzia che le richieste
di cura e le scelte di valori dei pazienti siano accolte nel continuo sforzo di aiutare chi soffre e ha il
diritto di essere accompagnato con competenza, solidariet e amore nel momento della morte.
Dossier:
Eutanasia


PERCHE LEUTANASIA E INACCETTABILE?


Che cosa significa eutanasia?
una parola con notevole variabilit storica, con significati diversi a seconda delluso che
se ne fa.
Pu significare:
o morte buona o senza sofferenze gestita dal medico per ridurre il dolore;
o azione od omissione che procura la morte allo scopo di eliminare il dolore in un
assistito senza pi speranze di guarigione;
o suicidio su richiesta del paziente (suicidio assistito).
E, comunque la si vuol chiamare e intendere, leutanasia comporta il dare la morte a chi
ancora vivo, magari talvolta mascherandola sotto un velo di umana piet. Una morte per di
pi programmata dal medico che, per vocazione e professione, ministro della vita.



Quale valutazione morale va data sulleutanasia?
Vari principi morali sono coinvolti nella pratica delleutanasia.
Leutanasia contraddice il principio fondamentale di indisponibilit del diritto alla vita,
diritto che spetta solo a Dio. La vita un dono di Dio, non soggetto alla determinazione e
alla decisione di alcuno, inclusa la stessa persona malata, la quale mantiene tutta la sua piena
dignit per tutto il corso della sua vita, fino alla sua naturale conclusione.
Condividere lintenzione suicida di un altro e aiutarlo a realizzarla mediante il cosiddetto
suicidio assistito, significa farsi collaboratori, e qualche volta attori in prima persona, di
una cultura di morte, di uningiustizia, che non pu mai essere giustificata, neppure quando
fosse richiesta.
Il suicidio assistito autodeciso e praticato da personale sanitario, bench consentito dalla
legge dello Stato, , a tutti gli effetti:
o un crimine contro la vita della persona umana;
o una abdicazione della scienza medica;
o unaberrazione giuridica.
La logica effettiva delleutanasia essenzialmente egoistica e individualistica e, in quanto
tale, contraddice la logica solidale e la fiducia reciproca su cui poggia ogni forma di
convivenza.
Non esiste nellindividuo il diritto a decidere della propria morte: non esiste il diritto a una
scelta tra la vita e la morte.
Si deve parlare invece di un diritto di morire bene, serenamente, evitando cio sofferenze
inutili. Esso coincide con il diritto di essere curato e assistito con tutti i mezzi ordinari
disponibili (ad esempio: ricambio metabolico, alimentazione e idratazione, terapia del
dolore), senza ricorrere a cure pericolose o troppo onerose e con lesclusione di ogni
accanimento terapeutico. Il diritto di morire con dignit non coincide affatto con il supposto
diritto alleutanasia, la quale invece un comportamento essenzialmente individualistico e
di ribellione. Il s detto alla vita richiede il rifiuto sia dellaccanimento terapeutico e sia della
eutanasia. E questo vale per tutte e due le dimensioni:
o questo vale per laccanimento terapeutico, che vuole dire: ho il potere di allontanare
la morte
o e vale per leutanasia che vuol dire: ho il potere di anticipare la morte.
Nessuno di questi due entra in una logica corretta, perch tutti e due entrano nella
prospettiva del: io possiedo la vita, e sono io che decido quando deve continuare o
quando finisce.
Bisogna anche tener presente che da un punto di vista morale una cosa lomettere di
iniziare delle cure, e unaltra il compiere un'azione positiva per interromperle.
Leutanasia nasce da unideologia che rivendica alluomo pieno potere sulla vita e quindi
sulla morte; unideologia che affida assurdamente a un essere umano il potere di decidere
chi e fino a quando deve vivere e chi no (eugenetica).
Essa estrema via di fuga di fronte allangoscia della morte (vista come inutile, un non-
senso...); una scorciatoia che non d senso alcuno al morire, n conferisce dignit al
morente; una strategia di rimozione; luomo caduto vittima della paura ed invoca la
morte pur sapendo che una sconfitta ed un atto di estrema debolezza.
vista talvolta anche come un modo per contenere i costi, sopratutto nei confronti di malati
terminali, dementi, anziani macilenti e improduttivi... peso morto per se stessi, per i
familiari, per gli ospedali, per la societ... Spesso leutanasia voluta non per linteresse del
paziente, ma di terzi.
Chi vuole morire lascia una macchia su di noi, perch la sua rinuncia a vivere anche colpa
nostra.
C da temere che un giorno possa essere esercitata una pressione non dichiarata o anche
esplicita sulle persone gravemente malate o anziane, perch chiedano la morte o se la diano
da s (Benedetto XVI, Discorso del 7-9-07).
Alcuni invocano leutanasia ricorrendo al principio della qualit della vita. Ma tale principio
pone vari problemi: con quale criterio di misura e da chi viene stabilit la qualit? Tale
criterio poi valido e uguale per tutti?
Quanto al pensiero, tutto cattolico, che anche un minuto in pi sia importante, si pensi a
quante volte lultimo minuto ha capovolto il senso di tutta lesistenza. Succede alla vita dei
re come a quella dei contadini. Pu perfino capitare che sia lunico momento dotato di un
senso. Per questo vivere in una societ dove tutti fanno di tutto per aiutarti a vivere meglio
che vivere in una societ dove sai che a un certo punto ti lasci andare e tutti ti lasciano
andare.
Leutanasia suscita poi una serie di interrogativi angosciosi, ai quali nessuno riuscirebbe mai
a dare risposta, qualora leutanasia fosse legalizzata. Eccone alcuni:
o In base a quale criterio un soggetto pu essere ritenuto distrutto dal dolore?
o Come pu lo Stato determinare lintensit della sofferenza che si richiede per
legittimare leutanasia?
o E chi autorizzato a decidere per il s o per il no: il medico o anche un amico o un
familiare?
o Come valutare leventuale atto deliberato di un medico intervenuto per assecondare
la volont di morire di un paziente?
Chi garantisce che la morte dolce venga decisa effettivamente per porre fine
a una sofferenza ritenuta intollerabile e non per qualche altra ragione, magari
per interessi (anche economici) inconfessabili?
Escluso il caso di accanimento terapeutico, esiste poi veramente un diritto
umano a rifiutare o a sospendere le cure o a non curare affatto un malato? La
stessa Costituzione Italiana all'art. 32 garantisce un diritto alla cura



Qual il ruolo dello Stato, della legge?
Nelleutanasia, lo Stato, da garante e promotore di diritti fondamentali, assume la veste di
decisore di morte, anche se poi lesecuzione vera e propria rimessa ad altri.
Lo Stato non pu limitarsi a prendere atto di quello che gi nella mentalit e nella prassi
sociale: lo Stato moderno deve confrontarsi con la cultura dei cittadini e con le loro istanze.
Ma altrettanto vero che non tenuto a recepirle quando sono lesive di diritti fondamentali
Da rilevare che un fattore significativo leffetto sanzionatorio e linfluenza etica che la
legislazione civile ha sulla moralit pubblica. Qualcuno pensa: la legge, quindi
permesso.
Queste potrebbero essere alcune delle conseguenze:
o un numero maggiore di persone nella nostra societ accetter leutanasia come una
cosa normale;
o il rispetto per la vita umana continuer a diminuire;
o i medici saranno sottoposti a una pressione sociale sempre pi forte affinch
pratichino leutanasia e il suicidio assistito, come se fosse parte della loro
responsabilit di medici e parte della loro normale attivit professionale. Inoltre
diminuir la fiducia nei medici;
o ci sar meno disponibilit emotiva ad assistere malati allo stadio terminale, ad
affrontare la loro sofferenza, ad alleviarla e condividerla. semplicemente assurdo
che si elimini il malato, perch non si riesce ad eliminare la malattia!;
o intorno al malato potr crearsi un clima che lo far sentire obbligato a sollevare gli
altri dal fardello che egli diventato a causa delle terapie intensive a lungo termine;
o sarebbe assurdo che il permesso di ricorrere alleutanasia dovesse nel tempo portare
a situazioni nelle quali i pazienti terminali, le loro famiglie e i loro medici si sentano
in dovere di giustificare il loro essere contrari alleutanasia e al suicidio assistito.



Che cosa fare contro la cultura della morte?
necessario:
o unire gli sforzi di tutti coloro che credono alla inviolabilit della vita umana, anche
di quella terminale;
o resistere a ogni tentazione di porre fine alla vita di un paziente mediante un atto di
omissione deliberato o attraverso un intervento attivo;
o potenziare le strutture di accoglienza;
o rendere pi efficienti le forme di assistenza e solidariet familiare, civile e religiosa;
o assicurare unassistenza che includa forme di trattamento efficaci e accessibili,
sollievo dal dolore e forme di sostegno comuni. Occorre evitare un trattamento
inefficace o che aggravi la sofferenza, ma anche limposizione di metodi terapeutici
insoliti e non ordinari;
o di fondamentale importanza il sostegno umano, di cui pu disporre la persona
morente, poich una domanda che sgorga dal cuore delluomo nel confronto
supremo con la sofferenza e la morte, specialmente quando tentato di ripiegarsi
nella disperazione e quasi di annientarsi in essa, soprattutto domanda di
compagnia, di solidariet e di sostegno nella prova;
o occorre destinare pi risorse alla cura di malati incurabili;
o promuovere una formazione etica, psicologica, sociale e tecnica degli operatori
sanitari;
o morire con dignit umana richiede in particolare una buona assistenza palliativa e
una buona ospedalizzazione;
o necessario promuovere, in tutti i modi, il principio secondo cui la morte non n
pu essere nella disponibilit dello Stato o della scienza e neppure dellindividuo. Il
tentativo di eliminare la malattia e la sofferenza estrema dallorizzonte della nostra
vita con la scorciatoia delleutanasia un rischio dalle conseguenze imprevedibili;
o occorre tener presente il pronunciamento della S. Sede, attraverso la Congregazione
per la Dottrina della Fede, secondo il quale nellimminenza di una morte inevitabile
nonostante i mezzi usati, lecito in coscienza prendere la decisione di rinunciare a
trattamenti che procurerebbero soltanto un prolungamento precario e penoso della
vita, senza tuttavia interrompere le cure normali dovute allammalato in simili casi.
Occorre soprattutto presentare la concezione cristiana del soffrire-morire.



Qual la concezione cristiana del soffrire-morire?
La vita un dono di Dio: luomo non il padrone della propria vita, in quanto non lui il
creatore di se stesso. Egli la riceve in dono, come un dono prezioso ogni istante della sua
vita. Luomo amministra la propria vita e deve risponderne responsabilmente a Colui che gli
ha donato lesistere.
Il porre fine pertanto alla propria vita non spetta alluomo. Ogni istante della sua vita, anche
quando segnato dalla sofferenza, dalla malattia, ha un senso, un valore da apprezzare e
da far fruttificare per s e per gli altri.
Certo, giusto lottare contro la malattia, perch la salute un dono di Dio. Ma importante
anche saper leggere il disegno di Dio quando la sofferenza bussa alla nostra porta. La
chiave di tale lettura costituita dalla Croce di Cristo. Il Verbo incarnato si fatto
incontro alla nostra debolezza assumendola su di s nel mistero della Croce. Da allora ogni
sofferenza ha acquistato una possibilit di senso, che la rende singolarmente preziosa, se
unita alla sofferenza di Cristo.
La sofferenza, conseguenza del peccato originale, assume, grazie a Cristo, un nuovo
significato: diviene partecipazione allopera salvifica di Ges Cristo. Unita a quella di
Cristo, lumana sofferenza diventa mezzo di salvezza per s e per gli altri.
Attraverso la sofferenza sulla Croce, Cristo ha prevalso sul male e permette anche a noi di
vincerlo.
Anche la concezione della stessa morte da un punto di vista cristiano qualcosa di nuovo e
consolante.
Una vita che sta terminando non meno preziosa di una vita che sta iniziando. per questa
ragione che la persona che sta morendo merita il massimo rispetto e le cure pi amorevoli.
La morte, nella Fede cristiana, un esodo, un passaggio, non la fine di tutto. Con la morte,
la vita non tolta, ma trasformata. Per colui che muore senza peccato mortale, la morte
entrare nella comunione damore di Dio, la pienezza della Vita e della Felicit, vedere il
Suo volto, che la sorgente della luce e dellamore, proprio come un bambino, una volta
nato, vede i volti dei propri genitori. Per questa ragione la Chiesa parla della morte del santo
come di una seconda nascita: quella definitiva ed eterna al paradiso.
La vittoria definitiva e completa di Cristo sul male, la sofferenza e la morte sar attuata e
manifestata alla fine del mondo, allorquando Dio creer nuovi cieli e nuova terra, e sar
tutto in tutti (1Cor 15,28).

Il Primicerio
della Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo in Roma
Monsignor Raffaello Martinelli


NB: per approfondire largomento, si leggano i seguenti documenti pontifici:
Catechismo della Chiesa Cattolica (CCC), nn. 2276-2279; Compendio del CCC, n. 470;
Congregazione per la Dottrina della Fede, Dichiarazione sulleutanasia, 1980.

You might also like