You are on page 1of 97

Corso di Laurea in

Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni


Ingegneria Informatica e dellAutomazione
Appelli di Sistemi Operativi Informatica per
l'Automazione
Indice generale
A Sistemi Operativi........................................................................................................................................... 5
A.1 Quesiti generali..................................................................................................................................... 5
A.2 CPU scheduling..................................................................................................................................... 7
A.3 Memria.............................................................................................................................................. 1!
A." #ile...................................................................................................................................................... 1$
A.5 %is& scheduling................................................................................................................................... 1'
A.$ (nterrupt............................................................................................................................................... 2!
A.7 Se)ini critiche.................................................................................................................................... 22
A.' Prgetti................................................................................................................................................ 2$
* +inu,............................................................................................................................................................ 37
*.2 -estine .ile e permessi di access.................................................................................................... "!
*.3 -estine utenti e gruppi...................................................................................................................... "2
*." Cmandi da shell................................................................................................................................. ""
C /elematica 0 Prtclli Applicativi................................................................................................................ 51
C.1 Quesiti generali................................................................................................................................... 51
C.2 1rld02ide 2e3................................................................................................................................... 52
C.3 Prtcll 4//P.................................................................................................................................. 52
C." Prtcll #/P.................................................................................................................................... 5'
C.5 Prtclli psta elettrnica 5SM/P6 POP36 (MAP7...............................................................................$1
C.$ Prtcll %8S.................................................................................................................................... $3
C.7 Prtclli peer0t0peer......................................................................................................................... $7
C.' Sicure))a............................................................................................................................................ $9
C.9 Prgetti :ava 4//P............................................................................................................................. 71
C.1! Prgetti :ava #/P............................................................................................................................. '3
C.11 Prgetti :ava POP3;SM/P................................................................................................................ '9
:avadc......................................................................................................................................................... 95
A Sistemi Operativi
2 punti per <uesit
A.1 uesiti generali
uesito A.1.1 5;5;11
Si spieghi la caratteristica .ndamentale dell=inter.accia gra.ica di una distri3u)ine +inu, chiarendne
di..eren)e e tratti di smiglian)a cn la -U( Micrs.t 1ind2s.
uesito A.1.! 2';2;13
Si descriva la tassnmia dei sistemi multiprcessre. Si chiarisca in particlare la di..eren)a tra multi0
calclatri strettamente e de3lmente accppiati.
uesito A.1." 7;5;!'
Si spieghi 3revemente <ual > la caratteristica .ndamentale di un sistema multiprcessre cn.rme al
paradigma simmetric.
uesito A.1.# 1$;2;11
Si spieghi 3revemente <ual > la caratteristica .ndamentale del s?mmetric multiprcessing.
uesito A.1.$ 3!;";!9
Ordinare le seguenti memrie dalla pi@ lenta alla pi@ velceA
RAM, CPU register, hard disk, ROM, USB dongle
uesito A.1.% 22;7;1!6 3!;11;12
Spiegare <uali sn e a csa servn i meccanismi di prte)ine hard2are cmunemente adttati nei
calclatri mderni.
uesito A.1.& 27;9;126 12;9;12
Si descrivan le caratteristiche principali di un sistema perativ su 3ase transa)inale. Si chiariscan
le 3asi teriche su cui <uesta categria di O.S. si .ndan.
uesito A.1.' 12;7;12
Si descrivan le caratteristiche principali di un 4B/ OS. Si chiarisca in dettagli csa di..eren)ia tali
sistemi perativi da <uelli general purpse.
uesito A.1.( 1";2;126 9;5;12
Si chiarisca 3revemente csa accade <uand si veri.ica una cmmuta)ine di cntest
cmputa)inale traA
prcessi
thread dell stess prcess
uesito A.1.1) 2";2;!9
Si chiarisca 3revemente signi.icat e applica)ine dei due principi di lcalitC.
uesito A.1.11 $;9;1!
Si citin i principali schemi di (PC chiarend le di..eren)e esistenti tra gnun di essi ed
eviden)iandne vantaggi e svantaggi.
uesito A.1.1! 21;11;!'
Si cnntin 3revemente le caratteristiche di una (PC a rende)0vus cn 3u..er limitat e illimitat.
Sistemi Operativi ; Quesiti generali 5
uesito A.1.1" 9;9;!9
Si chiarisca la .un)ine del marshalling dei parametri in una (PC. Si indichin altresD i pssi3ili
meccanismi in cui essa trva applica)ine.
uesito A.1.1# 23;9;!9
Suppnend di ri.erirsi ad una (PC che rispetti il paradigma del prduttre;cnsumatre e data la
seguente chiamata del prducerA
while (in == MAX);
in++;
!""er#in$= oggetto;
in = (in + %);
Si scriva un esempi cngruente per la chiamata del cnsumer spiegandne la .un)inalitC.
uesito A.1.1$ 17;9;!'
Suppnend di ri.erirsi ad un sistema multithread che rispetti il paradigma del prduttre;cnsumatre
per garantire la sincrni))a)ine e data la seguente chiamata del thread cnsumerA
while (o!t == &);
''o!t;
oggetto = !""er#o!t$;
o!t = (o!t + %);
Si scriva un esempi cngruente per la chiamata del prducer spiegandne la .un)inalitC.
uesito A.1.1% 2$;2;!'
Si spieghi 3revemente a csa serve una Bemte Prcedure Call e <ual > la .un)ine del client0stu3
all=intern di essa.
uesito A.1.1& 2";2;1!
Si spieghi 3revemente il meccanism BM( chiarend cn un esempi la sua utilitC.
$ Sistemi Operativi ; Quesiti generali
A.! C*+ sc,eduling
uesito A.!.1 ';2;1!
Si speci.ichi il signi.icat dei seguenti parametri chiarend in che termini essi cnsentn di veri.icare
la 3ntC di un algritm di CPU schedulingA
(oad a)erage*
+hro!gh,!t*
+!rnaro!nd ti-e*
+e-,o di attesa*
+e-,o di ris,osta*
uesito A.!.! ';7;!'
Si spieghi 3revemente <ual > la di..eren)a 5.un)inale ed architetturale7 tra l shrt0term scheduler ed
il lng0term scheduler.
uesito A.!." 22;7;!9
Si indichin le di..eren)e .ra macr e micrschedulatre suddivise secnd le seguenti categrieA
.!n/ionali*
Ar0hitett!rali*
uesito A.!.# 22;7;1!
Citare almen tre aspetti che rendn vantaggis l=utili)) del multithreading in lug del
multiprcessing.
uesito A.!.$ 1";2;12
Si descriva 3revemente il cnv? e..ect spiegand in <ual md > pssi3ile rislverl.
uesito A.!.% 5;5;11
Si spieghi cs=> il cnv? e..ect6 <uand si veri.ica e cme puE essere crrett.
uesito A.!.& ';7;!9
Si scriva l=espressine della predi)ine in media espnen)iale del Fne,t CPU 3urstG cmmentandne
le caratteristiche in md 3reve.
uesito A.!.' 2";2;1!
Si scriva l=espressine della stima del ne,t CPU 3urst nell=algritm di schedula)ine S:# chiarendne
il signi.icat.
uesito A.!.( 2';2;13
Si descriva la serie espnen)iale per la stima del Fne,t CPU 3urstG in un algritm di scheduling S:#.
uesito A.!.1) 12;2;!'
Si tracci l schema del cntenut di un Prcess Cntrl *lc& eviden)iand per ciascuna cmpnente
in <uale circstan)a della vita del prcess viene creata;aggirnata.
uesito A.!.11 23;9;1!
Si descriva il cntenut di un Prcess Cntrl *lc& e si spieghi in <uali circstan)e un PC* viene
creat6 in <uali aggirnat ed in <uali eliminat.
Sistemi Operativi ; CPU scheduling 7
uesito A.!.1! 2';2;136 2';2;12
Si descriva cn l=aiut di un schema il cntenut di un Prcess Cntrl *lc& e si spieghi in <uali
psi)ini del cicl di esecu)ine di un prcess un PC* viene creat6 in <uali aggirnat ed in <uali
eliminat.
uesito A.!.1" 22;7;!'
Si descriva 3revemente il .un)inament di un upcall manager nell=am3it del meccanism di
attiva)ine dell schedulatre.
uesito A.!.1# 21;11;!'
Si spieghi 3revemente le caratteristiche e la .un)ine del meccanism di attiva)ine dell
schedulatre in un schema di esecu)ine multithread.
uesito A.!.1$ 2';2;13
Si chiarisca scp e mdalitC di .un)inament del meccanism di attiva)ine dell schedulatre dp
aver preliminarmente intrdtt la pr3lematica generale di ri.eriment.
uesito A.!.1% 17;9;!'
Qual > la .un)ine del dispatcher del CPU schedulerH Quali in.rma)ini adpera per svlgere il
prpri cmpitH I dve si trvan tali in.rma)iniH
uesito A.!.1& 2;3;11
Si chiarisca la .un)ine del dispatcher nella schedula)ine del prcessre precisand <uali
in.rma)ini adpera per svlgere il prpri cmpitH
uesito A.!.1' 9;5;12
A csa serve il dispatcherH A <uale cmpnente del sistema perativ > ascrivi3ileH Cn <uali
strutture dati lavraH Quali vincli pssiedeH
uesito A.!.1( 21;11;!'
Si descriva 3revemente il .enmen della starvation nell=am3it della rgani))a)ine della cda di
read? nel cicl di esecu)ine dei prcessi e si dica Jmtivand la rispstaJ <uale algritm di
micrschedula)ine puE prdurre un e..ett di tal genere.
uesito A.!.!) 9;9;!96 $;9;1!
Si descriva 3revemente il .enmen della starvation nell=am3it della schedula)ine della cda di
read? nel cicl di esecu)ine dei prcessi e si dica Jmtivand la rispstaJ cn <uali apprcci si puE
limitare un e..ett di tal genere.
uesito A.!.!1 22;7;!96 1$;2;11
Qual > l=entitC di ttimi))a)ine della dispatch latency intrdtta nel passaggi da n prcessi
cperanti a un singl prcess n-threadH Si giusti.ichi la rispsta.
uesito A.!.!! ';2;1!
Si spieghin le di..eren)e nel md e nel grad cn cui i seguenti algritmi di scheduling .avriscn i
prcessi CPU03undA
#C#S
BB
Multilevel .eed3ac& <ueues
uesito A.!.!" 23;9;1!
Si descrivan le caratteristiche dell=algritm di schedula)ine della CPU denminat S:# 5Shrtest
:3time #irst7 chiarend le di..eren)e che ess presenta rispett ad un algritm 3asat sul merit.
' Sistemi Operativi ; CPU scheduling
uesito A.!.!# 1";2;12
Si spieghin 3revemente le caratteristiche di un algritm di scheduling della CPU di tip BB cn
calcl della priritC 3asata su merit.
uesito A.!.!$
Suppnend di adttare un algritm di merit6 si sta3ilisca l=rdine crescente di priritC nel prssim
intervall statistic K/ per tas& i cui cntatri di time slice esauriti e time slice assegnati sian i
seguentiA
Tas- .i ni p
1 3 "
2 9 2
3 5 3
" 7 $
uesito A.!.!% 5;5;11
Si spieghin le caratteristiche e i vantaggi;svantaggi dell=algritm di scheduling denminat
FMultilevel .eed3ac& <ueuesG.
uesito A.!.!& 2;3;11
Si cnsideri un sistema cn <uattr prcessi uguali allcati in memria. (pti))and che l=algritm di
scheduling della CPU sia Bund B3in cn time slice pari al dppi della durata di ciascun prcess6
che i prcessi restan in attesa di eventi di input e; di utput per due ter)i del lr temp6 si calcli la
percentuale di temp di CPU nn .attivamente adperata. Si dica inltre <uali interventi ptre33er
miglirare il thrughput.
Sistemi Operativi ; CPU scheduling 9
A." /emoria
uesito A.".1 ';2;1!6 3!;11;12
Si illustri il signi.icat e le cnseguen)e della csiddetta anmalia di *elad?.
uesito A.".! 22;7;1!
(n csa cnsiste l=anmalia di *elad?H Quand e perchL si veri.icaH Chiarire la rispsta aiutandsi cn
un esempi.
uesito A."." 2$;2;!'
Si spieghi in <uale sens i principi di lcalitC spa)iale e temprale vengn adperati nelle tecniche di
memria virtuale.
uesito A.".# 9;9;!96 23;9;!9
Si descriva cn l=aiut di una pprtuna schemati))a)ine il meccanism di rislu)ine degli indiri))i
nel cas della gestine della memria cn segmenta)ine paginata spiegand le .un)inalitC di
ciascun cmpnente cinvlt.
uesito A.".$ 2";2;!9
Si spieghin 3revemente le caratteristiche dell schema di segmenta)ine paginata eviden)iandne
vantaggi e svantaggi rispett a schemi analghi.
uesito A.".% 2;9;!'
Si spieghi 3revemente <uali sn i vantaggi e gli svantaggi intrdtti da un meccanism di gestine
della memria a segmenta)ine paginata rispett ad un a segmenta)ine semplice.
uesito A.".& 1!;2;!9
Si spieghin 3revemente le caratteristiche di un algritm +BU apprssimat per la sstitu)ine di
pagina indicand le due slu)ini implementative pi@ cmuni.
uesito A.".' 2;9;!'
Si spieghin la .un)ine e le caratteristiche della Page /a3le invertita.
uesito A.".( 5;5;11
Si calcli6 mtivand la rispsta6 <ual > la dimensine della Page /a3le in una memria virtuale di "-*
cn pagine di 32 &*. Si dica se sn pssi3ili strategie di ttimi))a)ine.
uesito A.".1) 12;2;!'
Suppnend un sistema di indiri))ament che preveda l=utili)) di 2" 3it per la pagina e ' per il
displacement6sta3ilire la dimensine di ciascuna pagina e la capacitC massima della memria BAM.
uesito A.".11 23;9;1!
Suppnend un sistema di indiri))ament che preveda l=utili)) di 2" 3it per la pagina e ' per il
displacement6 sta3ilire la dimensine di ciascuna pagina e la capacitC massima della memria BAM.
uesito A.".1! 21;11;!'
Si calcli6 mtivand pprtunamente6 <ual > il numer di 3it necessari per rappresentare il numer di
pagina in una memria virtuale cstituita da 12' M3?te cn pagine di 1$ M3?te.
uesito A.".1" ';2;1!
Si calcli6 mtivand la rispsta6 <ual > il numer di 3it necessari per rappresentare il numer di
pagina in una memria virtuale di 1-* cn pagine di 32 &*.
1! Sistemi Operativi ; Memria
uesito A.".1#
Si cnsideri un prcess avente se)ine di cdice di 2M* 5cndivisa76 se)ine dati di 5!!&*6 stac&
si)e di 2!!&* e PC* di 5&*. Suppnend che una trap al &ernel venga cmplessivamente servita e
restituisca il cntrll in 1 Nsec e che la CPU cpi una parla di "* tra due lca)ini di memria in 1!
nsec6 si stimi il temp impiegat da una "ork57.
uesito A.".1$ 9;9;!9
Si cnsideri un prcess avente se)ine di cdice di 1.5M* 5cndivisa76 se)ine dati di "5!&*6 stac&
si)e di 15!&* e PC* di "&*. Suppnend che una trap al &ernel venga cmplessivamente servita e
restituisca il cntrll in !.5 Nsec e che la CPU cpi una parla di "* tra due lca)ini di memria in '
nsec6 si stimi il temp impiegat da una "ork57.
uesito A.".1% 23;9;!9
Si cnsideri un prcess avente se)ine di cdice di 1.!M* 5cndivisa76 se)ine dati di 3!!&*6 stac&
si)e di 15!&* e PC* di 5&*. Suppnend che una trap al &ernel venga cmplessivamente servita e
restituisca il cntrll in !.5 Nsec6 che il sistema dispnga di %MA e che la CPU tras.erisca una parla
di '* tra due lca)ini di memria in 1! nsec6 si stimi il temp impiegat da una "ork57.
uesito A.".1& ';7;!'
Si cnsideri un sistema cn memria paginata. Suppnend che la page ta3le sia mantenuta in
memria principale e che il temp di access a memria sia di 5! ns6 calclare l=IA/. Suppnend
inltre di intrdurre un /+* cn OP1ns6 si dica <uale hit rati 3isgna avere per un degrad delle
presta)ini del 5Q.
uesito A.".1' 3!;11;1!6 1";2;13
Si cnsideri un sistema cn memria paginata. Suppnend che la page ta3le sia mantenuta in
memria principale e che il temp di access a memria sia di 1!! ns6 calclare l=IA/. Suppnend
inltre di intrdurre un /+* cn OP5 ns6 si dica <uale hit rati prduce un degrad massim delle
presta)ini del 1!Q.
uesito A.".1( 22;7;1!
Si ipti))i di pter tllerare un IA/ massim6 in presen)a di /+*6 pari a 2'! nsec. Se i tempi di
access in /+* e in memria sn rispettivamente pari a "! nsec e 2!! nsec6 si dica <uale deve
essere l=hit rati minim accetta3ile. Si giusti.ichi la rispsta.
uesito A.".!) 27;9;12
Si ipti))i di pter tllerare un IA/ massim6 cn /+*6 pari a '!! nsec. Se i tempi di access in /+* e
in memria sn rispettivamente pari a 12! nsec e "'! nsec6 si dica <uale deve essere l=hit rati
minim accetta3ile. Si giusti.ichi la rispsta.
uesito A.".!1 2';2;12
Si ipti))i di pter tllerare un IA/ massim6 in presen)a di /+*6 pari a 32! nsec. Se i tempi di
access in /+* e in memria sn rispettivamente pari a $! nsec e 2"! nsec6 si dica <uale deve
essere l=hit rati minim accetta3ile. Si giusti.ichi la rispsta.
uesito A.".!!
Si cnsideri la seguente se<uen)a di richieste di page0inA
& % 1 2 % & 3 % 3 1 4
Si suppnga di disprre di una memria di 3 3lcchi ini)ialmente dispni3ili. Si determini il numer
ttale di page0.ault ed il cntenut della memria al termine della se<uen)a6 se l=algritm di rim)ine
delle pagine > +BU.
uesito A.".!" ';7;!9
Si cnsideri la seguente se<uen)a di richieste di page0inA
Sistemi Operativi ; Memria 11
1 % & 2 1 % 3 % 2 & 4
Si suppnga di disprre di una memria di " 3lcchi ini)ialmente dispni3ili. Si cn.rntin le
presta)ini degli algritmi +BU e #(#O per la rim)ine delle pagine.
uesito A.".!# 25;11;!9
Si cnsideri la seguente se<uen)a di richieste di page0inA
& 1 % 3 2 % 3 1 4 5 4
Si suppnga di disprre di una memria di 3 3lcchi ini)ialmente dispni3ili. Si determini il numer
ttale di page0.ault ed il cntenut della memria al termine della se<uen)a6 se l=algritm di rim)ine
delle pagine > +BU.
uesito A.".!$ ';2;1!
Si cnsideri la seguente se<uen)a di richieste di page0inA
& % 1 2 3 % 3 2 1 4 5 4
Si suppnga di disprre di una memria di " 3lcchi ini)ialmente dispni3ili. Si determini il numer
ttale di page0.ault ed il cntenut della memria al termine della se<uen)a6 se l=algritm di rim)ine
delle pagine > #(#O.
uesito A.".!% 9;$;1!
Si cnsideri la seguente se<uen)a di richieste di page0inA
& % 1 5 4 % 4 1 4 2 4
Si suppnga di disprre di una memria di 5 3lcchi ini)ialmente dispni3ili. Si determini il numer
ttale di page0.ault ed il cntenut della memria al termine della se<uen)a6 se l=algritm di rim)ine
delle pagine > +BU.
uesito A.".!& 17;9;!'
Si cnsideri un prcess che generi la se<uen)a di ri.erimenti a pagine virtuali riprtataA
4 & % & % 3 2 1 4 &
Suppnend che al prcess sian stati assegnati 3 .rame in memria .isica J gestiti mediante +BU J
si dica6 mtivand la rispsta6 <uanti page0.ault vengn generati e <ual > il numer minim di .rame
necessari a minimi))arli.
uesito A.".!' 3!;11;1!6 1";2;13
Si cnsideri un prcess che generi la se<uen)a di ri.erimenti a pagine virtuali riprtata di seguitA
2 % 3 2 % 3 & 6 4 &
Suppnend che al prcess sian stati assegnati " .rame in memria .isica Jgestiti mediante +BUJ
si dica6 mtivand la rispsta6 <uanti page0.ault vengn generati e <ual > il numer minim di .rame
necessari a minimi))arli.
uesito A.".!( 7;5;!'
(pti))and una struttura di memria a <uattr .rame6 i cui istanti di caricament6 di ultima
re.eren)ia)ine sn riprtati nella seguente ta3ella 5insieme ai rispettivi re.erence 3it7A
0rame Caricamento 1eferenziazione 1
#2 137 2'9 1
#1 2$! 2$" 1
#! 172 253 !
#3 2!5 2$9 1
si sta3ilisca <uale pagina verre33e li3erata per prima dallRalgritm #(#O e da <uell +BU.
12 Sistemi Operativi ; Memria
uesito A.".") 22;7;!'
%ate le seguenti aree di memria dispni3ile6 si indichi cme gli algritmi #irst0#it e 1rst0#it
rispettivamente allchere33er i seguenti prcessiA P1A 212&*6 P2A "17&*6 P3A 112&*6 P"A "2$&*.
0irst20it 3orst20it
M1P1!!&*
M2P5!!&*
M3P2!!&*
M"P3!!&*
M5P$!!&*
Quale dei due algritmi utili))a la memria nel md pi@ e..icienteH PerchLH
uesito A."."1 2;3;11
%ate le seguenti aree di memria dispni3ile6 si indichi cme gli algritmi #irst0#it e 1rst0#it
rispettivamente allchere33er i seguenti prcessiA P1A 115&*6 P2A "17&*6 P3A 12&*6 P"A 1"2$&*.
0irst20it
0rammentazione
3orst20it
0rammentazione
M1P1!!&*
M2P15!!&*
M3P3!!&*
M"P1!!&*
M5P3!!&*
Per ciascun cas si determini l=entitC della .rammenta)ine interna.
uesito A."."! 2;3;11
%ate le seguenti aree di memria dispni3ile6 si indichi cme gli algritmi *est0#it e 1rst0#it
rispettivamente allchere33er i seguenti prcessiA P1A 2!2&*6 P2A "!7&*6 P3A 112&*6 P"A $2$&*.
4est20it 3orst20it
M1P2!!&*
M2P5!!&*
M3P2!!&*
M"P"!!&*
M5P3!!&*
Quale dei due algritmi utili))a la memria nel md pi@ e..icienteH PerchLH Quale dei due > pi@
velceH PerchLH
uesito A."."" 22;7;!9
+a tavla che segue riprta6 per un 3lcc di memria *6 l=istante di caricament /+ad6 <uell di
ultim access /Be.6 il re.erence 3it B ed il change 3it CA
4 TLoad T1ef 1 C
! 11$ 2'9 1 !
1 19! 2"! ! 1
2 1"! 29! 1 1
3 1'! 21! 1 1
Si dica <uale 3lcc sarC rimpia))at se l=algritm di Page Beplacement >A
#(#O SSSS
+BU SSSS
+BU apprssimat SSSS
Sistemi Operativi ; Memria 13
uesito A."."# 2';2;12
+a tavla che segue riprta6 per un 3lcc di memria *6 l=istante di caricament /+ad6 <uell di
ultim access /Be.6 il re.erence 3it B ed il change 3it CA
4 TLoad T1ef 1 C
! 1'$ 2'9 1 1
1 1'! 2!! 1 !
2 !9$ 32! ! !
3 !'! 11! 1 1
Si dica <uale 3lcc sarC rimpia))at se l=algritm di Page Beplacement >A
#(#O SSSS
+BU SSSS
+BU apprssimat SSSS
uesito A."."$ 12;9;12
+a tavla che segue riprta6 per un 3lcc di memria *6 l=istante di caricament /+ad6 <uell di
ultim access /Be.6 il re.erence 3it B ed il change 3it CA
4 TLoad T1ef 1 C
! !1$ 159 1 1
1 1'$ 2!! 1 !
2 119$ 132! ! !
3 !'! 11! 1 1
Si dica <uale 3lcc sarC rimpia))at se l=algritm di Page Beplacement >A
#(#O SSSS
+BU SSSS
+BU apprssimat SSSS
uesito A."."% 27;9;12
+a tavla che segue riprta6 per un 3lcc di memria *6 l=istante di caricament /+ad6 <uell di
ultim access /Be.6 il re.erence 3it B ed il change 3it CA
4 TLoad T1ef 1 C
! !32 31' 1 1
1 !'$ 1!! 1 !
2 119$ 132! ! !
3 !7' 112 1 1
Si dica <uale 3lcc sarC rimpia))at se l=algritm di Page Beplacement >A
#(#O SSSS
+BU SSSS
+BU apprssimat SSSS
uesito A."."& 1";2;12
Si calcli6 mtivand pprtunamente la rispsta6 <ual > il numer minim di 3it necessari per
indiri))are una memria virtuale paginata di 1$ -* suddivisa in .rame di $" &*. (pti))and pi che
gni entr? della Page /a3le ccupi ' * si dica a <uant ammnta la di..eren)a tra il cntenut di P/+B
e P/*B.
1" Sistemi Operativi ; Memria
uesito A."."' 12;7;12
Si calcli6 mtivand la rispsta6 <ual > il numer minim di 3it necessari per indiri))are una memria
virtuale paginata di " -* suddivisa in .rame di ' &*. (pti))and pi che gni entr? della Page /a3le
ccupi 2 * si dica a <uant ammnta la di..eren)a tra il cntenut di P/+B e P/*B.
uesito A."."( 1$;2;11
Si calcli6 mtivand pprtunamente la rispsta6 <ual > il numer minim di 3it necessari per
indiri))are una memria virtuale paginata di ' -* suddivisa in .rame di $" &*. (pti))and pi che
gni entr? della Page /a3le ccupi ' * si dica <uant spa)i ccupa in memria la ta3ella stessa.
uesito A.".#) 9;5;12
Si calcli6 mtivand la rispsta6 <ual > il numer minim di 3it necessari per indiri))are una memria
virtuale paginata di ' -* suddivisa in .rame di 32 &*. (pti))and pi che gni entr? della Page /a3le
ccupi ' * si dica a <uant ammnta la di..eren)a tra il cntenut di P/+B e P/*B.
uesito A.".#1 3!;";1!
Si descriva cn l=aiut di una pprtuna schemati))a)ine il meccanism di rislu)ine degli indiri))i
nel cas della gestine della memria cn segmenta)ine spiegand le .un)inalitC di ciascun
cmpnente cinvlt.
uesito A.".#! ';7;!'
Si cnsideri la Segment /a3le seguenteA
Segment 4ase Lengt,
! 2$9 $5!
1 235! $"
2 1"! 15!
3 1377 1"$
Si dica <uali sn gli indiri))i .isici crrispndenti ai seguenti indiri))i lgici indicand anche se e
perchL sn men validiA
(&, 37&)
(%, 6&)
(4, 22&)
(1, 32&)
uesito A.".#"
Si cnsideri la Segment /a3le seguenteA
Segment 4ase Lengt,
! 25$ $3!
1 1'1! 5"
2 11! 12!
3 1327 11$
Si dica <uali sn gli indiri))i .isici crrispndenti ai seguenti indiri))i lgici indicand anche se e
perchL sn men validiA
(&, 47&)
(%, 1&)
(4, 12&)
(1, 12&)
Sistemi Operativi ; Memria 15
A.# 0ile
uesito A.#.1 2;3;11
Si schemati))i la struttura e si descriva il .un)inament della %evice Status /a3le.
uesito A.#.! 2;9;!'
Si spieghin le caratteristiche .ndamentali della tecnica dell s2apping identi.icandne la .un)ine ed
i punti di de3le))a.
uesito A.#." 25;11;!9
Quali sn le cmpnenti del temp di access a discH A seguit di <uali prcessi sn generateH
Quali sn le strategie hard2are generalmente implementate per la lr ttimi))a)ineH Si mtivin le
rispste.
uesito A.#.# 22;7;1!
Si esprima il temp di psi)inament della testina6 a partire dal cilindr 1156 se la successiva
pera)ine di lettura si ri.erisce al cilindr 1'26 il temp medi di see& > di 27 msec ed il numer ttale
dei cilindri del disc > pari a '!!.
uesito A.#.$ 1!;2;!9
Si richiede di esprimere il temp di see& della testina6 se essa risulta psi)inata sul cilindr 1!56 se la
successiva pera)ine di lettura si ri.erisce al cilindr 1726 il temp medi di see& > di 17 msec ed il
numer ttale dei cilindri del disc > pari a 3'!.
uesito A.#.% 22;7;!9
%eterminare6 mtivand il risultat6 il temp massim richiest per accedere ad un settre circlare di
un hard dis& se il massim see& time > di 11 msec e il disc ruta alla velcitC di 3'!! giri;minut.
uesito A.#.& 5;5;11
%eterminare6 mtivand il risultat6 il temp massim richiest per accedere ad un settre circlare di
un hard dis& se il massim see& time > di ' msec e il disc ruta a 72!! giri;minut.
uesito A.#.' 17;9;!'
Si cnsideri un .ile s?stem IT/2 cn 3lcchi da "&* relativ ad un disc avente see&StimeP' msec e
laten)a rta)inale pari a 72!! rpm. Si suppnga che in un tale dispsitiv venga apert un .ile i cui
3lcchi risiedan sulla medesima traccia del rispettiv i0nde. Si calcli6 mtivand pprtunamente6
<uant temp ccrre per accedere alla psi)ine 12!!! del .ile.
uesito A.#.( 7;5;!'
Calclare <uanti 3lcchi sarann stati allcati in ttale da un Sistema Operativ U8(T0li&e dp aver
e..ettuat '!!! pera)ini di scrittura. Per iptesi si assuma che l=allca)ine avvenga a 3lcchi di 1$
e che sian previsti tre meccanismi di indire)ine. Spiegare 3revemente i calcli.
uesito A.#.1) 2;9;!'
Si dica6 mtivand la rispsta6 <uanti 3lcchi sarann stati .isicamente allcati da un Sistema
Operativ U8(T0li&e dp aver e..ettuat 1!' pera)ini di scritturaH 5Si .accian le iptesi del cas7.
uesito A.#.11 2";2;!9
Calclare <uanti 3lcchi sarann stati allcati in ttale per un .ile da un SO U8(T0li&e dp aver
e..ettuat 72!! pera)ini di scrittura. (ndicare le assun)ini .atte.
uesito A.#.1! 3!;";!9
Calclare <uanti 3lcchi sarann stati allcati in ttale per un .ile da un SO U8(T0li&e dp aver
e..ettuat 15$!! pera)ini di scrittura. (ndicare le assun)ini .atte.
1$ Sistemi Operativi ; #ile
uesito A.#.1" 23;9;!9
Quanti sarann i 5locc,i di indirezione allcati da un SO U8(T0li&e dp aver e..ettuat .isicamente
21! pera)ini di scritturaH Si giusti.ichi la rispsta.
uesito A.#.1# 25;11;!9
Quanti sarann i 5locc,i di indirezione allcati da un SO U8(T0li&e dp aver e..ettuat .isicamente
12'! pera)ini di scritturaH Si giusti.ichi la rispsta.
uesito A.#.1$ 5;5;11
Calclare <uanti 5locc,i di indirezione ccrrn per allcare in un SO U8(T0li&e un .ile che preveda
1'25$ pera)ini di scrittura. (ndicare le assun)ini .atte.
uesito A.#.1% 3!;";1!
Calclare <uanti 3lcchi sarann stati allcati in ttale per un .ile da un SO U8(T0li&e dp aver
e..ettuat 53!! pera)ini di scrittura. (ndicare le assun)ini .atte.
uesito A.#.1& 2";2;1!
Si dica6 mtivand la rispsta6 <uanti 3lcchi sarann stati .isicamente allcati da un SO U8(T0li&e
dp aver e..ettuat 12!' pera)ini di scritturaH 5Si .accian le iptesi necessarie7.
uesito A.#.1' $;9;1!
Quanti sarann i 5locc,i di indirezione allcati da un SO U8(T0li&e dp aver e..ettuat .isicamente
1"5! pera)ini di scritturaH Si giusti.ichi la rispsta.
uesito A.#.1( 1$;2;11
Quanti sarann i 5locc,i totali 6dati e indirezione7 allocati da un SO U8(T0li&e dp aver e..ettuat
.isicamente 15$!! pera)ini di scritturaH Calclare in particlare <uanti 3lcchi dati sarann stati
allcati ma nn adperati. Si giusti.ichi la rispsta.
uesito A.#.!) 3!;11;1!6 1";2;13
Quanti sarann i 5locc,i totali 6dati e indirezione7 allocati da un SO U8(T0li&e dp aver e..ettuat
.isicamente 15$ pera)ini di scritturaH Si giusti.ichi la rispsta.
uesito A.#.!1 23;9;1!
Quanti sarann i 5locc,i totali 6dati e indirezione7 allocati da un SO U8(T0li&e dp aver e..ettuat
.isicamente 22$!! pera)ini di scritturaH Si giusti.ichi la rispsta.
uesito A.#.!! 27;9;12
Calclare <uanti 3lcchi ttali 5dati e servi)i7 sarann stati allcati per un .ile da un S.O. U8(T0li&e
dp aver e..ettuat 1$52! pera)ini di scrittura. (ndicare le assun)ini .atte.
uesito A.#.!" 12;9;12
Calclare <uanti 3lcchi ttali 5dati e servi)i7 sarann stati allcati per un .ile da un S.O. U8(T0li&e
dp aver e..ettuat 12597 pera)ini di scrittura. (ndicare le assun)ini .atte.
uesito A.#.!# 12;7;12
Calclare <uanti 3lcchi sarann stati allcati in ttale per un .ile da un SO U8(T0li&e dp aver
e..ettuat 2'"'! pera)ini di scrittura. (ndicare le assun)ini .atte.
uesito A.#.!$ 12;7;12
Spiegare in dettagli csa > UA##S6 <uali prergative pssiede e <uali sn le sue caratteristiche
principali.
Sistemi Operativi ; #ile 17
A.$ 8is- sc,eduling
uesito A.$.1 ';7;!9
Si disegni la struttura di un disc rigid cmmerciale chiarend a csa .ann ri.eriment le cmpnenti
di indiri))ament .ndamentali.
uesito A.$.!
Quali sn le cmpnenti del temp di access a discH Quale di esse tende ad essere dminanteH V
pi@ cnveniente e..ettuare pchi tras.erimenti di 3lcchi di grsse dimensini ppure mlti tras.erimenti
di 3lcchi piccliH Si mtivin le rispste.
uesito A.$." 2$;2;!'
Si suppnga che sia stata e..ettuat un (;O del 3lcc 5CU+P12W/BMP$WSICP2!7 di un disc. Scrivere
l=espressine e calclare il valre del temp medi richiest dall=(;O del 3lcc 5CU+P1!W /BMP1!W
SICP2!7 se il temp di spstament delle testine > di !61 msec;c?l e la velcitC di rta)ine > pari a
72!! giri;minut.
uesito A.$.# 2;9;!'
Si suppnga che le testine di un disc .iss sian psi)inate sul cilindr '!. Scrivere l=espressine
del temp medi per la lettura del 3lcc * 5CU+P$56 /BMP'6 SICP127 ipti))and che il see& time
del disc sia di !61 msec;c?l e la velcitC di rta)ine 32!! rpm. Quanti.icarne il valre nel cas in
esame.
uesito A.$.$ 12;!2;!'
Sia dat un disc cn velcitC di see& di 2 tracce;ms e che impiega 7ms a lettura;scrittura. Sia data la
seguente se<uen)a di richieste
t= & -s, tra00ia %
t= 2 -s, tra00ia 4&
t=%& -s, tra00ia 2
t=%2 -s, tra00ia 2
t=4& -s, tra00ia 3
t=42 -s, tra00ia %&
t=1& -s, tra00ia %
Si mstri il percrs delle testine e si calcli il temp necessari per cmpletare tutte le richieste nel
cas si utili))i l=algritm C0SCA8.
uesito A.$.% 3!;";!9
Si cnsideri un 4%6 cn richiesta in crs di servi)i al cilindr '"6 ultima richiesta precedentemente
servita al cilindr $5 e cn la seguente cda di richiesteA
%3&, 15, %4, 82, %7&, 55, %4, 78
(ndicare se<uen)a e spstament ttale della testina per una schedula)ine cn algritm
dellRascensre 5SCA87 e algritm dell=ascensre unidire)inale 5C0SCA87 sapend che il disc cnta
25$ cilindri ttali.
SCA8A
C0SCA8A
uesito A.$.& 2";2;1!
Si cnsideri un disc6 cn richiesta in crs di servi)i al cilindr "26 ultima richiesta precedentemente
servita al cilindr 55 e cn la seguente cda di richiesteA
%3, 15, %4, %2, %7&, 55, %4, 78
1' Sistemi Operativi ; %is& scheduling
(ndicare se<uen)a e spstament ttale della testina per una schedula)ine cn algritm
dellRascensre 5SCA87 e algritm dell=ascensre unidire)inale 5C0SCA87 sapend che il disc cnta
25$ cilindri ttali.
SCA8A
C0SCA8A
uesito A.$.' 21;11;!'
(pti))and un algritm di dis& scheduling di tip SS/# ascendente6 suppnend che le testine sian
psi)inate sul cilindr 17 e che si a33ia la seguente cda di richiesteA
%4, 26, 86, %&4, 5%, 3, 28, 45
si determini la successine di servi)i delle richieste e si sta3ilisca il temp di see& cmplessiv
sapend che il su valre minim > di !61 msec.
uesito A.$.( 1$;2;11
(pti))and un algritm di dis& scheduling di tip SS/# ascendente 5testine psi)inate sul cilindr 77
si determini la successine di servi)i delle richieste seguenti e si sta3ilisca il temp di see&
cmplessiv sapend che il su valre unitari > di !61 msecA
4, 86, 6, %&4, 5%, %3, 28, 85
uesito A.$.1) 22;7;!'
Si suppnga che la testina di un 4% cn 25! cilindri 5!..2"97 stia servend una richiesta al cilindr 1$2
dp una al cilindr 11!. +a cda di richieste in rdine d=arriv >A 7'6 396 '36 1$96 '$6 1"26 9"6 1$76
122. Ad esse si aggiungn6 <uand ne sn state servite "6 le richieste per i cilindri 13 e 12!. Qual >
il numer ttale di spstamenti della testina6 a partire dal cilindr 1$26 adperand l=algritm di
scheduling nt cme circular scanningH
uesito A.$.11 2";2;!9
Si suppnga che la testina di un disc rigid cn 1'! cilindri 5!..1797 stia servend una richiesta sul
cilindr 123. +a cda delle richieste in rdine d=arriv > la seguenteA
7$6 576 116 1$76 1!"6 12!6 1!26 756 135
(n aggiunta a tali richieste6 due nuve richieste per i cilindri ' e 11! arrivan <uand " delle richieste
indicate sn state servite. Quale sarC la successine di servi)i delle richieste e l spstament
ttale se l=algritm di scheduling > SS/#H
uesito A.$.1! 9;9;!9
Si suppnga che la testina di un 4% cn 15! cilindri 5!..1"97 sia al cilindr $2 prvenend dal 1!. +a
cda di richieste >A 5'6 376 736 '"6 1226 9"6 122. A <ueste si aggiungn6 <uand ne sn state servite
26 le richieste per i cilindri 13 e 12!. Qual > l spstament ttale della testina se l=algritm di
scheduling > SS/#H
uesito A.$.1" $;9;1!
Si suppnga che la testina di un 4% cn 25! cilindri 5!..2"97 sia al cilindr 1$2 prvenend dal 11!. +a
cda di richieste >A 15'6 1276 1736 1'"6 226 19"6 222. A <ueste si aggiungn6 <uand ne sn state
servite "6 le richieste per i cilindri 113 e 22!. Qual > l spstament ttale della testina se l=algritm di
scheduling > C0SCA8H
uesito A.$.1# 12;7;12
Si cnsideri un 4%6 cn richiesta in crs di servi)i al cilindr '"6 ultima richiesta precedentemente
servita al cilindr $5 e cn la seguente cda di richiesteA
%73, %15, %%4, 82, 7&, %5, %4, 78, %4, 78
Sistemi Operativi ; %is& scheduling 19
(ndicare se<uen)a e spstament ttale della testina per una schedula)ine cn algritm
dellRascensre 5SCA87 e algritm dell=ascensre unidire)inale 5C0SCA87 sapend che il disc cnta
25$ cilindri ttali.
SCA8A
C0SCA8A
uesito A.$.1$ 12;9;12
Si cnsideri un 4%6 cn richiesta in crs di servi)i al cilindr '"6 ultima richiesta precedentemente
servita al cilindr $5 e cn la seguente cda di richiesteA
%73, %15, %%4, 82, 7&, %5, %4, 78, %4, 78
(ndicare se<uen)a e spstament ttale della testina per una schedula)ine cn algritm +OOM e C0
+OOM sapend che il disc cnta 25$ cilindri ttali.
+OOMA
C0+OOMA
A.% Interrupt
uesito A.%.1 2";2;1!
Spiegare la struttura e descrivere le .un)inalitC dellRinterrupt vectr.
uesito A.%.! 3!;";1!
Spiegare .un)inalitC e mdalitC perative dell=interrupt handler del Sistema Operativ.
uesito A.%." 3!;";1!
Si chiariscan 3revemente i vantaggi derivanti da una gestine interrupt0driven dell= (;O.
uesito A.%.# 1!;2;!9
Si descriva 3revemente il .enmen del 3us? 2aiting nei sema.ri spiegand in che md > pssi3ile
rislverl.
uesito A.%.$ 22;7;!96 3!;11;1!6 1";2;13
Si dica in csa cnsiste il .enmen del busy waiting e cme > pssi3ile superarl. Si giusti.ichi cn
chiare))a la rispsta.
uesito A.%.% 3!;";!9
(ndicare <uali delle seguenti a..erma)ini risultan vere e <uali .alse mtivand 3revemente la
rispstaA
Un interrupt puE6 per de.ini)ine6 determinarsi sl a seguit di un event hard2are X #
+a %evice Status /a3le nn memri))a mlteplici richieste di (;O relative ad un dispsitiv X # X #
(l %MA > usat sl per dispsitivi di (;O ad alta velcitC X #

uesito A.%.& 2';2;13
Si schemati))i mediante un diagramma a 3lcchi6 che eviden)i la se<uen)a delle pera)ini e delle
cmpnenti in gic6 il meccanism di gestine delle interru)ini in un sistema perativ general
purpse.
2! Sistemi Operativi ; (nterrupt
uesito A.%.' 7;5;!'
Si cnsideri un sistema cn un cntrller di (;O interrupt0driven6 sen)a %MA e 3asat su 3us PC( a
$$6$ M4)7. (pti))and che la gestine di gni interrupt richiede 2 Nsec mentre ciascun access in
BAM 5a parle di " 3?te7 richiede 1! nsec6 si calcli il temp per gestire un input di " &*.
uesito A.%.( 3!;11;1!
Si cnsideri un sistema cn un cntrller di (;O interrupt0driven6 sen)a %MA e 3asat su 3us PC( a 133
M4)7. (pti))and che la gestine di gni interrupt richiede " Nsec mentre ciascun access in BAM 5a
parle di " 3?te7 richiede 2! nsec6 si calcli il temp per gestire un input di "!! &*.
uesito A.%.1) 3!;11;1!6 1";2;13
Si cnsideri un sistema cn un cntrller di (;O interrupt0driven6 sen)a %MA e 3asat su 3us PC( a 133
M4)7. (pti))and che la gestine di gni interrupt richiede " Nsec mentre ciascun access in BAM 5a
parle di " 3?te7 richiede 2! nsec6 si calcli il temp per gestire un input di "!! &*.
Sistemi Operativi ; (nterrupt 21
A.& Sezioni critic,e
uesito A.&.1 17;9;!'6 3;2;12
Si enuncin e spieghin le cndi)ini necessarie per il veri.icarsi di un deadlc&.
uesito A.&.! 12;2;!'
Qual > la cndi)ine indispensa3ile perchL sia pssi3ile reali))are un sema.rH
uesito A.&." 2$;2;!'
%ati i prcessi P16 P2 e P36 essi devn rispettivamente prdurre un dat ,6 calclare ? P g5,7 e
stampare ?. PichL ,6 ?6 ) sn cndivise6 i tre prcessi devn essere pprtunamente sincrni))ati
in md che g5,7 venga calclata dp che , > stata prdtta e che ? venga stampata dp che >
stata calclata. Aggiungere le necessarie sincrni))a)ini al cdice dei tre prcessi utili))and i
sema.ri.
P% 9 P4 9 P1 9
while(tr!e) 9 while(tr!e) 9 while(tr!e) 9
:genera ;< = = g(;) ,rint(=)
> > >
> > >
uesito A.&.# 7;5;!'
%ata la seguente situa)ine di crrispnden)a Prcess;Bisrsa all=intern di un generic sistemaA
Processo/Risorsa A 4 C 8
P1 T T
P2 T T
P5 T T T

si determini il gra. di allca)ine delle risrse 5per gni risrsa sn dispni3ili tre esemplari7. Si
sta3ilisca se sussistn le cndi)ini per un deadlc& sapend che i prcessi richiedn le risrse nel
md seguenteA
Processo/Risorsa A 4 C 8
P1 T
P3 T
P" T T
P5 T
uesito A.&.$ 3!;";!9
%ata la seguente situa)ine di crrispnden)a Prcess;Bisrsa all=intern di un generic sistemaA
Processo/Risorsa A 4 C 8
P1 T T T
P2 T T T
P5 T T T T

si determini il gra. di allca)ine delle risrse 5per gni risrsa sn dispni3ili tre esemplari7. Si
sta3ilisca se sussistn le cndi)ini per un deadlc& sapend che i prcessi richiedn le risrse nel
md seguenteA
Processo/Risorsa A 4 C 8
P1
P3 T
P" T
P5 T
22 Sistemi Operativi ; Se)ini critiche
uesito A.&.% 23;9;1!
%ata la seguente situa)ine di allca)ine delle risrse di una macchina ai relativi prcessiA
Processo/Risorsa A 4 C 8
P1 T T T
P2 T T
P" T T

si determini il gra. di allca)ine e si sta3ilisca in via preliminare se sussistn le cndi)ini per il
veri.icarsi di un deadlc& a seguit delle richieste riprtate <ui di seguitA
Processo/Risorsa A 4 C 8
P1 T
P2 T T
P" T
P5 T T
uesito A.&.& 12;2;!'
Si cnsideri un sistema che si trvi nel seguente stat:
Allocation Max Available
A * C % A * C % A * C %
P1 ! ! 1 1 ! ! 3 2 1 2 2 1
P2 1 2 2 3 2 3 " 5
P3 1 ! ! ! 1 1 5 !
P" ! ! 1 2 ! 1 1 "
P5 ! 2 2 2 ! 3 5 2
Sta3ilire se l stat > ammissi3ile mtivand la rispsta.
uesito A.&.' 2$;2;!'
Si cnsideri un sistema che si trvi nel seguente stat:
Allocation Max Available
A * C % A * C % A * C %
P1 ! ! 1 1 ! ! 3 2 1 2 2 1
P2 1 2 2 3 2 3 " "
P3 1 ! 2 ! 1 1 5 !
P" ! ! 1 2 ! 1 1 5
P5 ! 2 1 2 ! 3 5 2
Sta3ilire se l stat > sicur mtivand la rispsta.
uesito A.&.(
Si cnsideri un sistema che si trvi nel seguente stat:
Allocation Max Available
A * C % A * C % A * C %
P1 1 ! 1 2 3 2 3 2 1 2 1 3
P2 1 2 2 3 2 3 " 5
P3 1 ! 3 1 1 ! " 1
P" ! 2 1 1 ! 2 1 "
P5 ! 2 3 1 ! 3 5 2
Sta3ilire se l stat > sicur mtivand la rispsta.
Sistemi Operativi ; Se)ini critiche 23
uesito A.&.1) ';7;!9
Si cnsideri un sistema che si trvi nel seguente statA
Allocation Max Available
A * C % A * C % A * C %
P1 ! 1 2 2 1 2 5 3 1 2 2 !
P2 ! 1 2 1 ! 1 2 3
P3 1 ! 2 ! 1 1 2 !
P" 2 ! 1 2 2 1 1 2
P5 ! 2 1 2 ! 2 1 2
Sta3ilire se ess > sicur mtivand la rispsta.
uesito A.&.11 23;9;!9
Si cnsideri un sistema che si trvi nell stat descritt <ui di seguitA
Allocation Max Available
A * C % A * C % A * C %
P1 ! ! 1 1 ! ! 1 2 1 5 3 1
P2 ! ! 3 " 2 3 " $
P3 1 ! ! ! 2 7 5 1
P" " 3 3 " 2 $ 5 $
P5 ! $ 3 2 ! $ 5 2
(l sistema > in un stato ammissi5ileH PerchLH (l sistema > in un stato sicuroH PerchLH
uesito A.&.1! 25;11;!9
Si cnsideri un sistema che si trvi nell stat descritt <ui di seguitA
Allocation Max Available
A * C % A * C % A * C %
P1 ! ! 1 1 ! ! 1 2 1 5 3 1
P2 ! ! 3 " 2 3 " $
P3 1 ! ! ! 2 $ 5 1
P" 3 3 3 " 5 5 " "
P5 ! 5 3 2 ! $ 5 2
(l sistema > in un stato ammissi5ileH PerchLH (l sistema > in un stato sicuroH PerchLH
uesito A.&.1" 3!;11;12
Si cnsideri un sistema che si trvi nell stat descritt <ui di seguitA
Allocation Max Available
A * C % A * C % A * C %
P1 ! ! 2 2 ! ! 2 3 1 5 3 1
P2 ! ! " 5 3 " 5 7
P3 2 1 1 1 3 7 $ 2
P" " " " 5 $ $ 5 5
P5 1 $ " 3 1 7 " 3
(l sistema > in un stato ammissi5ileH PerchLH (l sistema > in un stato sicuroH PerchLH
uesito A.&.1# 3!;";1!
Si cnsideri un sistema che si trvi nel seguente statA
Allocation Max Available
A B C D A B C D A B C D
2" Sistemi Operativi ; Se)ini critiche
P1 2 1 2 3 " 3 " 3 1 2 1 3
P2 2 3 3 " 3 " 5 $
P3 2 1 " 1 2 1 " 1
P" ! 2 1 1 ! 2 1 "
P5 1 3 " 2 1 " $ 3
Sta3ilire se l stat > sicur mtivand la rispsta.
uesito A.&.1$
Si cnsideri un sistema che si trvi nel seguente stat:
Allocation Max Available
A B C D A B C D A B C D
P1 2 ! ! 2 3 2 3 2 1 2 ! 3
P2 ! 2 1 3 2 3 " 5
P3 1 ! 3 1 1 3 " 1
P" ! 2 1 1 ! 2 1 1
P5 ! 2 3 1 ! 3 " 1
Sta3ilire se l stat > sicur mtivand la rispsta.
uesito A.&.1% 2';2;12
Si cnsideri un sistema che si trvi nel seguente stat:
Allocation Max Available
A B C D A B C D A B C D
P1 1 ! ! 3 " 3 " 1 1 2 ! 3
P2 ! 2 2 " 3 " 5 $
P3 1 ! 3 1 2 " 5 1
P" ! 2 1 1 1 3 2 2
P5 ! 1 2 1 1 " 5 2
Sta3ilire se l stat > sicur mtivand la rispsta nell=iptesi che il prcess P" inltri al sistema una
richiesta di tip Y! 1 ! 2Z.
uesito A.&.1& 9;5;12
Si cnsideri un sistema che si trvi nel seguente stat:
Allocation Max Available
A B C D A B C D A B C D
P1 1 ! ! 3 5 " 5 2 1 2 ! 2
P2 ! 2 2 " 3 5 $ 7
P3 1 ! 3 1 2 " 5 1
P" ! 2 1 1 1 3 2 2
P5 ! 1 2 1 ! 1 2 1
Sta3ilire se l stat > sicur mtivand la rispsta nell=iptesi che il prcess P" inltri al sistema una
richiesta di tip Y! 1 1 2Z.
uesito A.&.1' 2';2;12
Si schemati))i il .l2 chart di un sema.r cntatre pst a cntrll di cncrren)a su di una risrsa
cstituita da M esemplari.
uesito A.&.1( 9;5;12
Si schemati))i il .l2 chart di un sema.r 3inari pst a cntrll di cncrren)a su di una se)ine
critica.
Sistemi Operativi ; Se)ini critiche 25
A.' *rogetti
12 punti per <uesit
uesito A.'.1 2";2;!9
Si prgetti6 mediante .l20chart una prcedura che reali))i l=algritm di aggirnament della #ree
4le /a3le al mment della allca)ine di un prcess in memria.
(n particlare si vule che la prcedura6 utili))and la #ree 4le /a3le 5#4/7 intesa cme vettre di
strutture n0dimensinale 5varia3ile gl3ale76 restituisca aggirnata la ta3ella degli spa)i li3eri nta la
dimensine %(MSPBOC del prcess da allcare 5rappresentata cme valre inter7. +a prcedura
deveA
veri.icare in via preliminare se il prcess > allca3ileW
in cas a..ermativ prcedere al caricament determinand la minre .rammenta)ine
pssi3ileW
aggirnare #4/.
Si suppnga che ciascun element del vettre #4/ cntengaA
l=indiri)) ini)iale del .ree hle (8([(OS4O+I 5valre inter7W
l=indiri)) .inale del .ree hle #(8IS4O+I 5valre inter7.
Si chiede di descrivere il progetto della prcedura suddetta6 utili))and i nmi indicati delle varia3ili e
ricrrend al minor numero di istruzioni.
uesito A.'.! 1!;2;!9
Si prgetti6 mediante .l20chart una prcedura che reali))i l=algritm di aggirnament della #ree
4le /a3le al mment della disallca)ine di un prcess in memria.
(n particlare si vule che la prcedura6 utili))and la #ree 4le /a3le 5#4/7 intesa cme vettre di
strutture n0dimensinale 5varia3ile gl3ale76 restituisca aggirnata la ta3ella degli spa)i li3eri nti gli
indiri))i ini)iale e .inale (8([(OSPBOC e #(8ISPBOC del prcess cmpletat 5entram3i
rappresentati cme valri interi7.
Si suppnga che ciascun element del vettre #4/ cntengaA
veri.icare in via preliminare se il prcess > allca3ileW
in cas a..ermativ prcedere al caricament determinand la minre .rammenta)ine
pssi3ileW
aggirnare #4/.
Si suppnga che ciascun element del vettre #4/ cntengaA
l=indiri)) ini)iale del .ree hle (8([(OS4O+I 5valre inter7W
l=indiri)) .inale del .ree hle #(8IS4O+I 5valre inter7.
Si chiede di descrivere il progetto della prcedura suddetta6 utili))and i nmi indicati delle varia3ili e
ricrrend al minor numero di istruzioni.
uesito A.'." 17;9;!'
Si prgetti mediante .l20chart una prcedura che simuli l=assegna)ine dei .rame di memria ai
prcessi secnd l=algritm worst fit. Si ipti))i che alla prcedura suddetta venga passat
l=identi.icativ di ciascun prcess da allcare P(% 5valre inter7 e la sua dimensine in 3?te %(M
5valre inter7W mentre in memria sia presente cme varia3ile gl3ale il vettre dei .rame
#BAMISXC/ intes cme arra? di strutture cntenente i seguenti elementiA
(%6 relativ al P(% del prcess eventualmente ccupante un .rame 5valre inter7W
%6 relativ alla dimensine in 3?te del .rame 5valre inter7W
*USU6 indicante se il .rame > men ccupat 5valre 3lean7.
2$ Sistemi Operativi ; Prgetti
+a prcedura deve accettare in input i dati di un prcess 5in termini di rispettiva dimensine e
identi.icativ7 e prvvedere a determinare6 se presente6 un .rame idne ad spitare il prcess
stess in 3ase al criteri del 2rst .it prvvedend all=allca)ine.
Si chiede di descrivere il progetto della prcedura suddetta6 utili))and i nmi indicati delle varia3ili e
ricrrend al minor numero di istruzioni.
uesito A.'.# 2;9;!'
Si prgetti mediante .l20chart una prcedura che simuli la reglamenta)ine dell=access alla
se)ine critica da parte di 8 thread secnd l=algritm di *a&er?. Si ipti))i che alla prcedura
suddetta venga passat l=identi.icativ di ciascun thread /S(% 5valre inter76 il relativ t&en /M
5valre inter76 mentre in memria sia presente cme varia3ile gl3ale il vettre dei thread che tentin
l=access alla prpria se)ine critica /4BIA%SXC/ intes cme arra? di strutture cntenente i
seguenti elementiA
(%6 relativ al thread identi.ier 5valre inter7W
/6 relativ al rispettiv t&en 5valre inter7.
+a prcedura deve accettare in input i dati di un thread 5in termini di rispettiv t&en e identi.icativ7 e
prvvedere ad inserirli pprtunamente nel vettre /4BIA%SXC/ rdinat secnd l=algritm di
*a&er?.
Si chiede di descrivere il progetto della prcedura suddetta6 utili))and i nmi indicati delle varia3ili e
ricrrend al minor numero di istruzioni.
uesito A.'.$ 22;7;!'
Si prgetti mediante .l20chart una prcedura che simuli il .un)inament di un algritm per la
tradu)ine degli indiri))i in una memria paginata cn pagine da 32 3?te. Si ipti))i che alla prcedura
di tradu)ine venga passat il numer di pagina P 5valre inter76 l spia))ament % 5valre inter76
mentre la ta3ella delle pagine PA-IS/A*+I sia un arra? di strutture 5varia3ile gl3ale7 cn i seguenti
elementiA
PA-I6 relativ al numer di pagina 5valre inter7W
#BAMI6 relativ al .rame di memria centrale che cntiene una data pagina 5valre inter7.
+a prcedura deve accettare in input l=indiri)) lgic 5in termini di cppia \pagina6 spia))ament]7 e
calclarne il crrispndente indiri)) .isic adperand la ta3ella delle pagine.
Si chiede di descrivere il progetto della prcedura suddetta6 utili))and i nmi indicati delle varia3ili e
ricrrend al minor numero di istruzioni.
uesito A.'.% ';7;!'
Si prgetti mediante .l20chart una prcedura che simuli il .un)inament di un algritm di
schedula)ine della CPU. Si ipti))i che alla prcedura di schedula)ine venga passat un vettre di
strutture PBOC6 di 8 elementi6 rappresentativ dei prcessi in cntesa per l=utili)) della CPU6
cntenente per ciascun elementA
P(%6 cn vvi signi.icatW
CPUS*UBS/6 relativ al successiv picc di CPU in msec 5valre inter7W
PB(OB(/U6 relativ alla priritC statica del prcess 5valre inter cmpres tra ! e 97 .
+a prcedura deve accettare in input il vettre di cui spra eA
rdinarl in via preliminare secnd l=algritm S:#W
a paritC di CPU 3urst applicare il criteri a priritC.
Si chiede di descrivere il prgett della prcedura suddetta6 utili))and i nmi indicati delle varia3ili e
ricrrend al minr numer di istru)ini.
Sistemi Operativi ; Prgetti 27
uesito A.'.& 7;5;!'
Si prgetti mediante .l20chart una prcedura che simuli il .un)inament di un algritm di
schedula)ine a merit strutturat nel md seguente. Si ipti))i che il valre del time slice sia .issat
e cntenut nella varia3ile gl3ale /S.
Si suppnga che alla prcedura venga passatA
un vettre di strutture PBOC6 rappresentativ dei prcessi in cntesa per l=utili)) della CPU6
cntenente per ciascun elementA
P(%6 cn vvi signi.icat
CS/(MI6 relativ al temp di cmputa)ine residu in msec 5valre inter7
SCOBI6 relativ al merit calclat in 3ase alla percentuale di utili)) del time slice
5valre inter7
(ni)ialmente per ciascun element del vettre si ha SCOBIP1!1mentre gli elementi nn usati hann
P(%P01. +a prcedura deve accettare in input il vettre di cui spra eA
determinare per ciascun prcess in ess cntenut il relativ merit
aggirnare il CS/(MI
rdinare la cda dei prcessi in attesa in 3ase al merit crescente
Si chiede di descrivere il prgett della prcedura suddetta6 utili))and i nmi indicati delle varia3ili e
ricrrend al minr numer di istru)ini.
uesito A.'.' 2$;2;!'
Si prgetti6 mediante .l20chart una prcedura che simuli la sstitu)ine #(#O dei .rame di una
memria virtuale 3asata su demand-paging.
(n particlare si suppne che alla prcedura venga passatA
il numer di pagina P richiestaW
il P(% del prcess che e..ettui la richiestaW
il vettre di strutture PA-I6 cstituit da 8 elementi6 cntenente per ciascuna delle pagine
presenti in memriaA
il numer di pagina idSPW
l=identi.icativ del prcess cui > assciata la pagina idSPrc.
Si precisa cheA
1. se un .rame 0 rappresentat da un element del vettre 0 > li3er6 il valre dell=identi.icativ
del prcess > pst a 01W
2. le pagine pi@ recentemente caricate .iniscn all=intern del prim element dispni3ile in
cda al vettre.
+a prcedura deve aggirnare il cntenut del vettre PA-I secnd l=algritm #(#O.
Si chiede di descrivere il progetto della prcedura suddetta6 utili))and i nmi indicati delle varia3ili e
ricrrend al minor numero di istruzioni.
uesito A.'.( 12;2;!'
Si prgetti6 mediante .l20chart una prcedura che reali))i6 per un generic gestre della memria a
parti)inament static6 l=algoritmo di selezione della partizione. Quest dvrC ttimi))are
l=assegna)ine della parti)ine determinand la minre .rammenta)ine interna.
+a prcedura deveA
1. mdi.icare la ta3ella 9OLE delle . parti)ini 5giC in memria7 cntenente per ciascuna entr? il
numer n della parti)ine6 l status 3it st:5it6 la relativa dimensine dim:part ltre che il pid e la
dimensine dim:proc del prcess da mandare in esecu)ine6
2' Sistemi Operativi ; Prgetti
2. aggirnare la ta3ella restituend il numer della parti)ine che determina la minre
.rammenta)ine interna e l=entitC della .rammenta)ine determinata.
Si chiede di descrivere il prgett della prcedura suddetta6 utili))and i nmi indicati delle varia3ili e
ricrrend al minr numer di istru)ini.
uesito A.'.1) 2";2;1!6 2';2;13
Si prgetti6 mediante .l20chart strutturat6 una prcedura che6 al termine di un time slice /s6 aggirni
la cda di read? rdinand di cnseguen)a il vettre dei Prcess Cntrl *lc& secnd l=algritm
Bund B3in mdi.icat.
Si assuma che alla prcedura suddetta vengan passati cme parametri il vettre dei Prcess Cntrl
*lc& stt .rma di arra? di strutture PC* di dimensine 86 il cui generic element sarC cstituit dai
seguenti campiA
*I8 TOT ELA 0
ve P(% > l=identi.icatre di prcess6 /O/ rappresenta la durata cmplessiva dell stess6 I+A la
<uta parte di cmputa)ine giC e..ettuata e # > un .lag che denti i prcessi giC cmpletati.
Si chiede di descrivere il progetto della prcedura suddetta6 utili))and i nmi indicati delle varia3ili e
ricrrend al minor numero di istruzioni.
uesito A.'.11 1";2;136 3!;11;12
Si prgetti mediante .l20chart strutturat una prcedura che simuli il calcl dell=indiri)) .isic in una
memria paginata in presen)a di /+*. Si ipti))i che alla prcedura suddetta venga passat un
indiri)) lgic in termini di cppia \P6%] 5Page6 %isplacement7 e che la medesima prcedura de33a
prcedere al calcl del crrispndente indiri)) .isic P4USA%% 5valre inter7 sapend che la
memria principale > suddivisa in .rame di ampie))a #. Per il calcl ci si dvrC givare delle due
varia3ili gl3ali seguentiA il /ranslatin +&0aside *u..er /+* intes cme arra? di strutture
cntenente i seguenti elementiA
PA-I6 relativ alla pagina crrispndente a un dat .rame 5valre inter7W
#BAMI6 relativ al numer del .rame crrispndente ad una data pagina 5valre inter7.
e la Page /a3le P/6 intesa cme arra? di strutture cntenente i seguenti elementiA
P(%6 relativ al prcess cui appartiene un dat .rame 5valre inter7W
*USU6 indicante se il .rame > men ccupat 5valre 3lean7W
PA-I6 relativ alla pagina crrispndente a un dat .rame 5valre inter7W
#BAMI6 relativ al numer del .rame crrispndente ad una data pagina 5valre inter7.
Si chiede di veri.icare i casi anmali e descrivere il progetto della prcedura suddetta6 utili))and i
nmi indicati delle varia3ili e ricrrend al minor numero di istruzioni.
uesito A.'.1! 27;9;12
Si prgetti mediante .l20chart una prcedura che simuli l=algritm victim selectin nella allca)ine
di un prcess in una memria piena tenend cnt della lcalitC spa)iale. Si ipti))i ci> che alla
prcedura stessa venga passat l=identi.icativ di ciascun prcess da allcare P(% 5valre inter7 e la
sua dimensine in 3?te %(M 5valre inter7W mentre in memria sia presente cme varia3ile gl3ale il
vettre dei .rame #BAMI intes cme arra? di strutture cntenente i seguenti elementiA
(%6 relativ al P(% del prcess eventualmente ccupante un .rame 5valre inter7W
%6 relativ alla dimensine in 3?te del .rame 5valre inter7W
+OC6 relativ all=indiri)) in memria principale 5valre inter7W
*USU6 indicante se il .rame > men ccupat 5valre 3lean7W
+AS/6 che marca l=ultim prcess re.eren)iat 5valre 3lean7.
Sistemi Operativi ; Prgetti 29
+a prcedura deve accettare in input i dati di un prcess 5in termini di rispettiva dimensine e
identi.icativ7 e prvvedere ad applicare l=algritm di victim selection tenend cnt della lcalitC
spa)iale.
Si chiede di descrivere il prgett della prcedura suddetta6 utili))and i nmi indicati delle varia3ili e
ricrrend al minor numero di istruzioni.
uesito A.'.1" 12;7;12
Si prgetti mediante .l20chart una prcedura che simuli l=assegna)ine dei .rame di memria ai
prcessi secnd l=algritm first fit tenend cnt della lcalitC temprale. Si ipti))i ci> che alla
prcedura stessa venga passat l=identi.icativ di ciascun prcess da allcare P(% 5valre inter7 e la
sua dimensine in 3?te %(M 5valre inter7W mentre in memria sia presente cme varia3ile gl3ale il
vettre dei .rame #BAMI intes cme arra? di strutture cntenente i seguenti elementiA
(%6 relativ al P(% del prcess eventualmente ccupante un .rame 5valre inter7W
%6 relativ alla dimensine in 3?te del .rame 5valre inter7W
/(MI6 relativ all=istante di ultima re.eren)ia)ine 5valre inter7W
*USU6 indicante se il .rame > men ccupat 5valre 3lean7.
+a prcedura deve accettare in input i dati di un prcess 5in termini di rispettiva dimensine e
identi.icativ7 e prvvedere a determinare6 se dispni3ile6 un .rame idne ad spitare il prcess
stess. (n cas cntrari si dvrC applicare l=algritm di victim selection tenend cnt della lcalitC
temprale.
Si chiede di descrivere il progetto della prcedura suddetta6 utili))and i nmi indicati delle varia3ili e
ricrrend al minor numero di istruzioni.
uesito A.'.1# 12;9;12
Si prgetti mediante .l20chart una prcedura che simuli l=assegna)ine dei .rame di memria ai
prcessi secnd l=algritm worst fit tenend cnt della lcalitC spa)iale. Si ipti))i ci> che alla
prcedura stessa venga passat l=identi.icativ di ciascun prcess da allcare P(% 5valre inter7 e la
sua dimensine in 3?te %(M 5valre inter7W mentre in memria sia presente cme varia3ile gl3ale il
vettre dei .rame #BAMI intes cme arra? di strutture cntenente i seguenti elementiA
(%6 relativ al P(% del prcess eventualmente ccupante un .rame 5valre inter7W
%6 relativ alla dimensine in 3?te del .rame 5valre inter7W
+OC6 relativ all=indiri)) in memria principale 5valre inter7W
*USU6 indicante se il .rame > men ccupat 5valre 3lean7W
+AS/6 che marca l=ultim prcess re.eren)iat 5valre 3lean7.
+a prcedura deve accettare in input i dati di un prcess 5in termini di rispettiva dimensine e
identi.icativ7 e prvvedere a determinare6 se dispni3ile6 un .rame idne ad spitarl. (n cas
cntrari si dvrC applicare l=algritm di victim selection tenend cnt della lcalitC spa)iale.
Si chiede di descrivere il progetto della prcedura suddetta6 utili))and i nmi indicati delle varia3ili e
ricrrend al minor numero di istruzioni.
uesito A.'.1$ 9;5;12
Si prgetti mediante .l20chart una prcedura per l s2ap0in delle pagine in una memria virtuale
paginata. Si ipti))i che alla prcedura di tradu)ine venga passat il numer di pagina P 5valre
inter76 mentre la ta3ella delle pagine PA-IS/A*+I sia un arra? di strutture n0dimensinale 5varia3ile
gl3ale7 cn i seguenti elementiA
PA-I6 relativ al numer di pagina 5valre inter psitiv7W
#BAMI6 relativ al .rame di memria centrale che cntiene una data pagina 5valre inter7W
*USU;#BII6 relativ all stat di ccupa)ine del .rame 5valre 3lean7.
3! Sistemi Operativi ; Prgetti
+a prcedura deve accettare in input l=indiri)) lgic di pagina P6 veri.icarne la mappatura eventuale
in un .rame in memria adperand la ta3ella delle pagine ed in cas negativ e..ettuare l s2ap0in.
Si ipti))i giC dispni3ile la page ta3le e si prvveda a gestire la casistica di memria piena
semplicemente svrascrivend l=ultim .rame di memria.
Si chiede di descrivere il progetto della prcedura suddetta6 utili))and i nmi indicati delle varia3ili e
ricrrend al minor numero di istruzioni.
uesito A.'.1% 2';2;12
Si prgetti mediante .l20chart una prcedura per la schedula)ine I%# di un sistema hard real0time.
Si ipti))i che alla prcedura di scheduling venga passat il P(% 5valre inter7 del prcess da
schedulare e la sua deadline % 5valre inter76 mentre la lista dei prcessi da eseguire
BIA%USQUIUI sia un arra? di strutture n0dimensinale 5varia3ile gl3ale7 cn i seguenti elementiA
PBOC6 relativ al P(% di ciascun prcess 5valre inter psitiv7W
PB(OB(/U6 relativ alla priritC di esecu)ine 5valre reale7.
+a prcedura deve accettare in input pid e deadline di ciascun prcess in arriv e prcedere ad una
rischedula)ine della cda di read?. Si ipti))i giC caricata la lista dei prcessi da eseguire e si
immagini che valri di PBOC negativi crrispndan a lca)ini dispni3ili.
Si chiede di descrivere il progetto della prcedura suddetta6 utili))and i nmi indicati delle varia3ili e
ricrrend al minor numero di istruzioni.
uesito A.'.1& 1";2;12
Si prgetti mediante .l20chart una prcedura per la sstitu)ine +(#O delle pagine in una memria
virtuale paginata. Si ipti))i che alla prcedura di tradu)ine venga passat il numer di pagina P
5valre inter76 mentre la ta3ella delle pagine PA-IS/A*+I sia un arra? di strutture n0dimensinale
5varia3ile gl3ale7 cn i seguenti elementiA
PA-I6 relativ al numer di pagina 5valre inter psitiv7W
#BAMI6 relativ al .rame di memria centrale che cntiene una data pagina 5valre inter7W
COU8/IB6 relativ al ri.eriment di caricament in memria 5valre inter7.
+a prcedura deve accettare in input l=indiri)) lgic di pagina P6 veri.icarne la mappatura eventuale
in un .rame in memria adperand la ta3ella delle pagine ed in cas negativ applicare la
sstitu)ine pi@ pprtuna. Si ipti))i cmpletamente caricata la page ta3le e si immagini che valri di
PA-I negativi crrispndan a lca)ini dispni3ili.
Si chiede di descrivere il progetto della prcedura suddetta6 utili))and i nmi indicati delle varia3ili e
ricrrend al minor numero di istruzioni.
uesito A.'.1' 5;5;11
Si prgetti mediante .l20chart una prcedura per la schedula)ine della CPU di tip Bund B3in. Si
ipti))i che alla prcedura venga passat gni 1!! msec un vettre di strutture denminat
PBOCSBB6 di 8 elementi6 rappresentativi dei prcessi di una macchina e cntenente per ciascun
element i seguenti campiA
P(%6 cn vvi signi.icat 5valre inter7W
COMP+I/I6 indicante se il prcess > terminat men 5valre 3lean7W
/SBU86 relativ al temp di cmputa)ine e..ettiv nella .inestra temprale di sserva)ine
5valre inter7W
/S(8PU/6 relativ all=istante di immissine del prcess in cda di read? 5valre inter7.
+a prcedura deve accettare in input il vettre di cui spra e determinare la miglire schedula)ine dei
prcessi ancra attivi per la successiva .inestra temprale.
Si chiede di descrivere il progetto della prcedura suddetta6 utili))and i nmi indicati delle varia3ili e
ricrrend al minor numero di istruzioni.
Sistemi Operativi ; Prgetti 31
uesito A.'.1( 2;3;11
Si prgetti mediante .l20chart una prcedura per la valuta)ine di un generic algritm di
schedula)ine della CPU. Si ipti))i che alla prcedura di schedula)ine venga passat gni 1!!
msec un vettre di strutture PBOC6 di 8 elementi6 rappresentativ dei prcessi di una macchina6
cntenente per ciascun elementA
P(%6 cn vvi signi.icat 5valre inter7W
COMP+I/I6 indicante se il prcess > terminat men 5valre 3lean7W
/SBU86 relativ al temp di cmputa)ine e..ettiv nella .inestra temprale di sserva)ine
5valre inter7W
/S(8PU/6 relativ all=istante di immissine del prcess in cda di read? 5valre inter7W
/SCOMP6 relativ all=istante di cmpletament 5valre inter7W
/SBISP6 relativ all=istante in cui si > prdtta la prima replica 5valre inter7 .
+a prcedura deve accettare in input il vettre di cui spra e calclare i seguenti parametri mediA
+ad average
/hrughput
/urnarund time
/emp di rispsta.
Si chiede di descrivere il progetto della prcedura suddetta6 utili))and i nmi indicati delle varia3ili e
ricrrend al minor numero di istruzioni.
uesito A.'.!) 1$;2;11
Si prgetti mediante .l20chart una prcedura che simuli il .un)inament di un algritm di
schedula)ine della CPU a priritC. Si ipti))i che alla prcedura di schedula)ine venga
peridicamente passat un vettre di strutture PBOC6 di 8 elementi6 rappresentativ dei prcessi in
cntesa per l=utili)) della CPU6 cntenente per ciascun elementA
P(%6 cn vvi signi.icat 5valre inter7W
/S6 relativ al numer di time slice cmpletamente utili))ati 5valre inter7W
//6 relativ al numer di time slice ttali 5valre inter7W
PB(OB(/U6 relativ alla priritC del prcess 5valre inter cmpres tra ! e 1!!7 .
+a prcedura deve accettare in input il vettre di cui spra eA
calclare la priritC di ciascun prcess in 3ase alla sua prpensine all=utili)) della CPUW
rdinarl secnd priritC decrescenti.
Si chiede di descrivere il progetto della prcedura suddetta6 utili))and i nmi indicati delle varia3ili e
ricrrend al minor numero di istruzioni.
uesito A.'.!1 3!;11;1!
Si prgetti mediante .l20chart strutturato6 una prcedura che reali))i6 per un generic gestre della
memria a parti)inament static6 l=algritm l=allocazione di un processo figlio dopo una for-.
Quest dvrC ttimi))are l=assegna)ine della parti)ine determinand la minre .rammenta)ine
interna assumend che il prcess .igli ha un prpri identi.icativ 5pid:c,ild7 e si ri.erisce ad un
dat prcess padre caratteri))at dall=identi.icativ pid. Bispett ad ess replica l=area stac&6 il PC*
e l=area dati ma nn la se)ine di cdice.
+a prcedura deve accettare in input il pid del prcess padre eA
1. mdi.icare la ta3ella PAB/ delle . parti)ini 5giC in memria7 cntenente per ciascuna entr?
il numer n della parti)ine6 il pid del prcess eventualmente spitat6 l status 3it st:5it e la
relativa dimensine per le aree stac-6 *C46 dati e codiceW
32 Sistemi Operativi ; Prgetti
2. aggirnare la ta3ella restituend il numer della parti)ine che determina la minre
.rammenta)ine interna6 se esiste6 e l=entitC della .rammenta)ine determinataW
3. generare un messaggi di errre in cas di mancata allca)ine.
Si chiede di descrivere il progetto della prcedura suddetta6 utili))and i nmi indicati delle varia3ili e
ricrrend al minor numero di istruzioni.
uesito A.'.!! 9;$;1!
Si prgetti mediante .l20chart una prcedura per la tradu)ine degli indiri))i in una memria
segmentata. Si ipti))i che alla prcedura di tradu)ine venga passat il numer di segment S
5valre inter76 il displacement % 5valre inter76 mentre la ta3ella dei segmenti SI-MI8/S/A*+I sia
un arra? di strutture 5varia3ile gl3ale7 cn i seguenti elementiA
SI-MI8/6 relativ al numer di segment 5valre inter7W
%6 relativ alla dimensine del segmentW
#BAMI6 relativ all=indiri)) di memria centrale da cui parte un dat segment 5valre
inter7.
+a prcedura deve accettare in input l=indiri)) lgic 5in termini di cppia \segment6 displacement]76
veri.icarne la validitC e calclarne il crrispndente indiri)) .isic adperand la ta3ella dei segmenti.
Si chiede di descrivere il progetto della prcedura suddetta6 utili))and i nmi indicati delle varia3ili e
ricrrend al minor numero di istruzioni.
uesito A.'.!" 22;7;1!
Si prgetti mediante .l20chart strutturato una prcedura che simuli l=assegna)ine dei .rame in
memria secnd il meccanism di allocaione contigua. Si ipti))i che alla prcedura suddetta venga
passat l=identi.icativ di ciascun prcess da allcare P(% 5valre inter7 e la sua dimensine in 3?te
%(M 5valre inter7W mentre in memria sia presente cme varia3ile gl3ale il vettre #BAMI intes
cme arra? 80dimensinale di strutture cntenente i seguenti elementiA
(%6 relativ al P(% del prcess allcat 5valre inter7W
%6 relativ alla dimensine in 3?te del .rame 5valre inter7W
*6 indicante se il .rame > men ccupat 5valre 3lean7.
+a prcedura deve accettare in input i dati di un prcess 5in termini di rispettiva dimensine e
identi.icativ7 e prvvedere a determinare6 se presente6 un .rame idne ad spitare il prcess
stess. Successivamente deve e..ettuare 5se pssi3ile7 l=allca)ine aggirnand la situa)ine degli
hle. A tale scp si ipti))i che le ultime 8;2 psi)ini dell= arra? sian nn valri))ate.
Si chiede di descrivere il progetto della prcedura suddetta6 utili))and i nmi indicati delle varia3ili e
ricrrend al minor numero di istruzioni.
uesito A.'.!# 3!;";1!
Si prgetti mediante .l20chart strutturato una prcedura che simuli l=assegna)ine dei .rame in
memria secnd l=algritm first fit. Si ipti))i che alla prcedura suddetta venga passat
l=identi.icativ di ciascun prcess da allcare P(% 5valre inter7 e la sua dimensine in 3?te %(M
5valre inter7W mentre in memria sia presente cme varia3ile gl3ale il vettre dei .rame #BAMI
intes cme arra? 80dimensinale di strutture cntenente i seguenti elementiA
(%6 relativ al P(% del prcess da allcare 5valre inter7W
%6 relativ alla dimensine in 3?te del .rame 5valre inter7W
*6 indicante se il .rame > men ccupat 5valre 3lean7.
+a prcedura deve accettare in input i dati di un prcess 5in termini di rispettiva dimensine e
identi.icativ7 e prvvedere a determinare6 se presente6 un .rame idne ad spitare il prcess
stess in 3ase al criteri suddett prvvedend all=allca)ine. (n.ine in un vettre di interi a parte
denminat #BA- dvrC essere determinata l=entitC della .rammenta)ine prdtta dall=allca)ine.
Sistemi Operativi ; Prgetti 33
Si chiede di descrivere il progetto della prcedura suddetta6 utili))and i nmi indicati delle varia3ili e
ricrrend al minor numero di istruzioni.
uesito A.'.!$ ';2;1!
Si prgetti mediante .l20chart una prcedura per la sstitu)ine +(#O delle pagine in una memria
virtuale paginata. Si ipti))i che alla prcedura di tradu)ine venga passat il numer di pagina P
5valre inter76 mentre la ta3ella delle pagine PA-IS/A*+I sia un arra? di strutture n0dimensinale
5varia3ile gl3ale7 cn i seguenti elementiA
PA-I6 relativ al numer di pagina 5valre inter7W
#BAMI6 relativ al .rame di memria centrale che cntiene una data pagina 5valre inter7.
+a prcedura deve accettare in input l=indiri)) lgic di pagina P6 veri.icarne la mappatura eventuale
in un .rame in memria adperand la ta3ella delle pagine ed in cas negativ applicare la
sstitu)ine pi@ pprtuna. Si ipti))i cmpletamente satura la page ta3le e si immaginin caricate a
partire dalle prime psi)ini dell=arra? le pagine pi@ recentemente re.eren)iate.
Si chiede di descrivere il progetto della prcedura suddetta6 utili))and i nmi indicati delle varia3ili e
ricrrend al minor numero di istruzioni.
uesito A.'.!% 25;11;!9
Si prgetti mediante .l20chart una prcedura che per la tradu)ine degli indiri))i in una memria
paginata cn pagine da $" 3?te. Si ipti))i che alla prcedura di tradu)ine venga passat il numer
di pagina P 5valre inter76 il displacement % 5valre inter76 mentre la ta3ella delle pagine
PA-IS/A*+I sia un arra? di strutture 5varia3ile gl3ale7 cn i seguenti elementiA
PA-I6 relativ al numer di pagina 5valre inter7W
#BAMI6 relativ al .rame di memria centrale che cntiene una data pagina 5valre inter7.
+a prcedura deve accettare in input l=indiri)) lgic 5in termini di cppia \page6 displacement]76
veri.icarne la validitC e calclarne il crrispndente indiri)) .isic adperand la ta3ella delle pagine.
Si chiede di descrivere il progetto della prcedura suddetta6 utili))and i nmi indicati delle varia3ili e
ricrrend al minor numero di istruzioni.
uesito A.'.!& 23;9;!9
Si prgetti mediante .l20chart una prcedura che simuli l=assegna)ine dei .rame di memria ai
prcessi secnd l=algritm first fit. Si ipti))i che alla prcedura suddetta venga passat
l=identi.icativ di ciascun prcess da allcare P(% 5valre inter7 e la sua dimensine in 3?te %(M
5valre inter7W mentre in memria sia presente cme varia3ile gl3ale il vettre dei .rame #BAMI
intes cme arra? di strutture cntenente i seguenti elementiA
(%6 relativ al P(% del prcess eventualmente ccupante un .rame 5valre inter7W
%6 relativ alla dimensine in 3?te del .rame 5valre inter7W
*USU6 indicante se il .rame > men ccupat 5valre 3lean7.
+a prcedura deve accettare in input i dati di un prcess 5in termini di rispettiva dimensine e
identi.icativ7 e prvvedere a determinare6 se presente6 un .rame idne ad spitare il prcess
stess in 3ase al criteri suddett prvvedend all=allca)ine.
Si chiede di descrivere il progetto della prcedura suddetta6 utili))and i nmi indicati delle varia3ili e
ricrrend al minor numero di istruzioni.
uesito A.'.!' 21;11;!'
Si prgetti mediante .l20chart una prcedura che simuli in una cmunica)ine interprcess indiretta
il rul del prducer. Si ipti))i che la prcedura utili))i la mail3, *U##IB intesa cme arra? 80
dimensinale di strutture 5varia3ile gl3ale7 cntenente i seguenti elementiA
(%6 relativ al messaggi 5valre inter7W
MISSA-I6 relativ al cntenut in.rmativ da scam3iare 5stringa di 12' caratteri7W
3" Sistemi Operativi ; Prgetti
*USU6 indicante se la psi)ine nel 3u..er > men ccupata 5valre 3lean7.
+a prcedura deve accettare in input i dati di un messaggi 5in termini di rispettiv identi.icativ e
cntenut in.rmativ7 e prvvedere a cllcarl nella mail3, in md pprtun ed e..ettuand tutte
le veri.iche del cas.
Si chiede di descrivere il progetto della prcedura suddetta6 utili))and i nmi indicati delle varia3ili e
ricrrend al minor numero di istruzioni.
uesito A.'.!( 9;9;!9
Si prgetti mediante .l20chart una prcedura che simuli in una cmunica)ine interprcess indiretta
il rul del cnsumer. Si ipti))i che la prcedura utili))i la mail3, *U##IB intesa cme arra? 80
dimensinale di strutture 5varia3ile gl3ale7 cntenente i seguenti elementiA
(%6 relativ al messaggi 5valre inter7W
CO8/I8/6 relativ al cntenut in.rmativ da scam3iare 5stringa di 12' caratteri7W
*USU6 indicante se la psi)ine nel 3u..er > men ccupata 5valre 3lean7.
+a prcedura deve prvvedere a prelevare dalla mail3, il prim messaggi utile in md pprtun
e..ettuand tutte le veri.iche del cas e memri))arne cntenut ed identi.icativ in una varia3ile
lcale denminata MISSA-I di tip struttura caratteri))ata cme le precedenti.
Si chiede di descrivere il progetto della prcedura suddetta6 utili))and i nmi indicati delle varia3ili e
ricrrend al minor numero di istruzioni.
uesito A.'.") 22;7;!9
Si prgetti mediante .l20chart una prcedura che rdini secnd l=algritm SST0 le richieste di
access ai cilindri di un 4%. Alla prcedura viene passat il vettre 1EY/Z i cui elementi riprtan le
richieste in rdine crnlgic. Si vule che la prcedura rdini le richieste secnd SST0 in un
vettre SST0Y/Z. Si assuma che la testina sia ini)ialmente psi)inata sul prim element del vettre
1E.
Si chiede di descrivere il progetto della prcedura suddetta6 utili))and i nmi indicati delle varia3ili e
ricrrend al minor numero di istruzioni.
uesito A.'."1 ';7;!9
Si prgetti mediante .l20chart una prcedura che6 al termine di un time slice K/6 determini il
ripsi)inament in cda di read? di un prcess che ha appena cnclus un cicl di utili)) della
CPU adperand un criteri #(#O.
Si assuma che alla prcedura suddetta vengan passati cme parametri il valre 8 di capacitC della
cda e la cda di read? stt .rma di arra? di strutture BIA%U6 il cui generic element sarC cstituit
dai seguenti campiA
*I8 TOT ELA*SE8 4+S;
ve P(% indica l=identi.icatre di prcess6 /O/ > il cntatre dei time slice attri3uiti al prcess6
I+APSI% <uell dei time slice giC utili))ati e *USU un camp che indichi se la psi)ine > adperata
men. Si suppnga che il livell di multitas&ing sia al pi@ 8.
Si chiede di descrivere il progetto della prcedura suddetta6 utili))and i nmi indicati delle varia3ili e
ricrrend al minor numero di istruzioni.
uesito A.'."! 3!;";!9
Si prgetti6 mediante .l20chart una prcedura che6 al termine di un intervall statistic d=sserva)ine
K/6 determini6 secnd l=algritm di merit 5 priritC dinamica76 le priritC di 8 prcessi6 rdinand di
cnseguen)a il vettre dei /as& Cntrl *lc& in rdine crescente.
Si assuma che alla prcedura suddetta vengan passati cme parametri il valre 8 e il vettre dei
/as& Cntrl *lc& stt .rma di arra? di strutture /C*6 il cui generic element sarC cstituit dai
seguenti campiA
P?@ +O+ US PR
Sistemi Operativi ; Prgetti 35
ve P(% indica l=identi.icatre di prcess6 /O/ > il cntatre dei time slice attri3uiti al prcess6 US
<uell dei time slice cmpletamente utili))ati e PB la priritC attri3uita al prcess.
Si chiede di descrivere il progetto della prcedura suddetta6 utili))and i nmi indicati delle varia3ili e
ricrrend al minor numero di istruzioni.
3$ Sistemi Operativi ; Prgetti
4 Linu<
uesito 4.1.1 2;9;!'
%escrivere 3revemente le cmpnenti del numer di versine di +(8UT spiegandne relativ
signi.icat e .un)ine.
uesito 4.1.! 3!;";1!
%escrivere 3revemente le cmpnenti del numer di versine di una distri3u)ine +(8UT spiegandne
relativ signi.icat e .un)ine.
uesito 4.1." 3!;11;12
Si chiariscan le mdalitC di attri3u)ine dei numeri di versine nel cas del &ernel +inu, e delle
distri3u)ini che l includn.
uesito 4.1.# 27;9;12
Si spieghin le di..eren)e e le similitudini essen)iali tra s.t2are .ree2are e s.t2are pen surce.
uesito 4.1.$ 3!;";!96 25;7;12
Si spieghin le di..eren)e esistenti tra s.t2are .ree2are e pen surce. Si dica anche6 mtivand la
ripsta6 in <uale delle due categrie rientra +(8UT.
uesito 4.1.% 12;9;12
Si spieghin le caratteristiche .ndamentali della licen)a -P+.
uesito 4.1.& 21;11;!'
Si prvveda a stilare un 3reve rescnt del paragne tra +(8UT e Micrs.t 1ind2s eviden)iand
in maniera cncisa i principali vantaggi e svantaggi dell=un e dell=altr sistema perativ.
uesito 4.1.' 7;5;!'
Cs=> +%PH Quale .un)ine riveste nell=am3it del pi@ ampi prgett -8UH
uesito 4.1.( 23;9;1!
Si speci.ichi .un)ine ed utilitC del (?AUX @o0!-entation ProBe0t ((@P).
uesito 4.1.1) 7;5;!'
Si rispnda cn ver .als ai seguenti <uesitiA
a. OpenO..ice.rg .a parte del pacchett di 3ase di +(8UT 5X7 5#7
3. +(8UT puE essere installat su di un P%A 5X7 5#7
c. 1ine > una macchina virtuale 5X7 5#7
d. +=utente amministratre puE eliminare ar3itrariamente un accunt utente 5X7 5#7
Si giusti.ichin le rispste ritenute .alse.
uesito 4.1.11 1$;2;11
Si rispnda cn ver .als ai seguenti <uesitiA
a. +a shell *AS4 .a parte del pacchett di 3ase di +(8UT 5X7 5#7
3. +(8UT puE essere installat su di un dngle US* 5X7 5#7
c. 1ine > una macchina virtuale 5X7 5#7
d. +=utente amministratre puE mdi.icare il grupp di appartenen)a di un utente 5X7 5#7
+inu, ; +inu, 37
Si giusti.ichin le rispste ritenute .alse.
uesito 4.1.1! 12;9;126 27;9;12
Si rispnda cn ver .als ai seguenti <uesiti e si giusti.ichin le rispste ritenute .alseA
a. Isistn varianti +(8UT per P%A5X7 5#7
3. (l superuser puE eliminare l=accunt di un utente sen)a il su cnsens5X7 5#7
c. T01ind2 > di nrma una inter.accia mlt snella e leggera 5X7 5#7
d. Utenti di..erenti pssn appartenere all stess grupp principale5X7 5#7
uesito 4.1.1" 25;7;12
Si rispnda cn ver .als ai seguenti <uesiti e si giusti.ichin le rispste ritenute .alseA
a. Isistn varianti +(8UT che ingl3an il supprt al real0time cmputing 5X7 5#7
3. (l versining di una distri3u)ine si ricnduce a <uell del &ernel 5X7 5#7
c. Una macchina +(8UT nn puE essere avviata mancand il supprt al net2r&ing 5X7 5#7
d. Utenti di..erenti pssn inter.acciare una macchina +(8UT mediante shell diverse 5X7 5#7
uesito 4.1.1# 9;5;12
Si rispnda cn ver .als ai seguenti <uesiti e si giusti.ichin le rispste ritenute .alseA
a. +a shell ptre33e risultare super.lua per inter.acciare una macchina +(8UT 5X7 5#7
3. +(8UT > un sistema perativ general purpse 5X7 5#7
c. Una macchina +(8UT ptre33e avere pi@ amministratri cn privilegi di..erenti 5X7 5#7
d. Un generic utente puE determinare la prpria appartenen)a ad un grupp 5X7 5#7
uesito 4.1.1$ 1";2;12
Si rispnda cn ver .als ai seguenti <uesitiA
a. +a shell viene caricata in crrispnden)a del runlevel $ 5X7 5#7
3. +(8UT puE essere installat su di una macchina virtuale 5X7 5#7
c. Una macchina +(8UT ptre33e avere pi@ amministratri cn privilegi di..erenti 5X7 5#7
d. Un generic utente puE determinare la prpria appartenen)a ad un grupp 5X7 5#7
Si giusti.ichin le rispste ritenute .alse.
uesito 4.1.1% 2;3;11
Si rispnda cn ver .als ai seguenti <uesitiA
a. +a shell > prgramma3ile mediante appsit scripting 5X7 5#7
3. +(8UT puE essere installat su di una macchina MAC 5X7 5#7
c. MA8 nn aderisce al +%P 5X7 5#7
d. +=utente amministratre puE mdi.icare la pass2rd di un utente 5X7 5#7
Si giusti.ichin le rispste ritenute .alse.
uesito 4.1.1& 5;5;11
Si rispnda cn ver .als ai seguenti <uesitiA
a. +a shell > unica e prede.inita dat un &ernel 5X7 5#7
3. Un utente di un sistema +(8UT puE appartenere a mlti gruppi principali 5X7 5#7
c. a,ro,os e whatis sn entram3i alias 5X7 5#7
3' +inu, ; +inu,
d. +=amministratre puE aggiungere un accunt anche nn dispnend del cmand shell relativ 5X7
5#7
Si giusti.ichin le rispste ritenute .alse.
uesito 4.1.1' 21;11;!'
Si spieghi 3revemente il meccanism del caricament di +(8UT a run-level chiarendne l=utilitC.
uesito 4.1.1( 17;9;!'
Si spieghi il signi.icat e l=utilitC del meccanism del !"C#.
uesito 4.1.!) 3!;11;1!6 1";2;136 3!;11;12
Si spieghi il signi.icat e l=utilitC del meccanism del !"C# chiarend <uale cmand +inu, permette di
cntrllarl;alterarl.
uesito 4.1.!1 2";2;!9
Quali sn le caratteristiche di un prcess F)m3ieGH Si chiarisca la rispsta cn un esempi
cncret.
uesito 4.1.!! 12;7;12
Si spieghi csa >6 cme si crea e cme si gestisce una varia3ile d=am3iente in +(8UT e <uale > la sua
utilitC.
uesito 4.1.!" 2;9;!'
Si spieghi il signi.icat e l=utilitC della de.ini)ine di un am3iente 5envirnment7 per un utente di una
macchina U8(T ed i cmandi principali per la sua gestine.
uesito 4.1.!# 22;7;1!
Si spieghi che csa > un oot loader6 <ual > la sua utilitC e si citin almen due esempi di 3t
lader per +(8UT.
uesito 4.1.!$ 1!;2;!96 22;7;!9
Chiarire le di..eren)e sstan)iali tra i des&tp manager M%I e -8OMI.
uesito 4.1.!% 2$;2;!'
Ividen)iare in 3reve due tra i principali vantaggi e due tra gli svantaggi di un sistema gra.ic cme T0
1ind2.
uesito 4.1.!& 9;9;!9
Chiarire il rul architetturale del 1ind2 Manager nell=am3it del sistema gra.ic T01ind2.
uesito 4.1.!' $;9;1!
Chiarire il rul architetturale del %es&tp Manager nell=am3it del sistema gra.ic T01ind2 citand
alcuni esempi di <uest tl.
uesito 4.1.!( ';7;!9
Che csa > C?ADH A <uale scp > deputatH
uesito 4.1.") 27;9;126 12;9;12
Spiegare in dettagli csa > %alvi&6 <uali prergative pssiede e <uali sn le sue caratteristiche
principali.
+inu, ; +inu, 39
4.! =estione file e permessi di accesso
uesito 4.!.1 1";2;12
(n che md > pssi3ile mdi.icare i permessi di un utente su un .ileH Chi > autri))at a .arlH
uesito 4.!.! 2';2;13
(n che md > pssi3ile cam3iare la prprietC di un .ileH Chi > autri))at a .arlH
uesito 4.!." 2$;2;!'
Si scriva la sinssi del cmand U8(T per cam3iare il grupp di un .ile speci.icandne i prere<uisiti
indispensa3ili.
uesito 4.!.# 12;2;!'
Si spieghi <uale > il signi.icat del permess di esecu)ine assegnat ad un .ile relativ ad un device.
uesito 4.!.$ 22;7;!'
Si spieghi il signi.icat crrett del permess di esecu)ine in ri.eriment aA
una directr?
un sc&et
un lin& .isic
uesito 4.!.% 23;9;1!
Chiarire le di..eren)e esistenti tra i due cmandi seguentiA
1. 0h-od a+r to,olinoEtesto
2. 0h-od 633 to,olinoEtesto
pst che la AC+ del .ile to,olinoEtesto sia rw'r'''''
uesito 4.!.& 2";2;1!
Spiegare il signi.icat dei campi del seguente utput del cmand F ls Gla
drw;rw;r'; 4 -i0hele gro!,H-ail 24753 .e 7 %6*16 E"ile
uesito 4.!.' 1$;2;11
Si chiarisca il signi.icat del cmand +inu, seguente
F0h-od 634 I)arIwwwIht-lI,ro)aEht-
speci.icand <uali utenti sn autri))ati a lanciarl.
uesito 4.!.( 22;7;!'
Spiegare mtivand la rispsta <uali sn le precndi)ini a..inchL risulti crrett il seguente
cmandA
#!ser%Jhost%$F0hown "ileA !ser4
uesito 4.!.1) 2";2;1!
Spiegare mtivand la rispsta <uali sn le precndi)ini a..inchL risulti crrett il seguente
cmandA
#!serHAJhostHPC$F0h-od 533 EI"ileHA
uesito 4.!.11 ';7;!'
Spiegare mtivand la rispsta <uali sn le precndi)ini a..inchL risulti crrett il seguente
cmandA
#!ser%Jhost%$F0h-od !g'w EI!ser%
"! +inu, ; -estine .ile e permessi di access
uesito 4.!.1! 25;11;!9
Spiegare mtivand la rispsta <uali sn le precndi)ini a..inchL risulti crrett il seguente
cmandA
#!ser%Jhost%$F0h-od !g'; EI!ser%
uesito 4.!.1" 2';2;136 2';2;12
Spiegare mtivand la rispsta <uali sn gli e..etti del seguente cmandA
#r!taJPCH(a$F0h-od 533 EI"ileHA
relativamente al .ile
'rw;rw;r'; 4 r!ta gro!,HA 24753 .e 47 %6*16 "ileHA
uesito 4.!.1# ';2;1!
Spiegare mtivand la rispsta <uali sn le precndi)ini a..inchL risulti crrett il seguente
cmandA
#!serHAJhostHPC$F0hgr, EI"ileHA !serHA
uesito 4.!.1$ ';2;1!
Si scriva il cmand che permette di mntare una pendrive US* in mdalitC lettura;scrittura6 mediante
ricnsciment autmatic del .ile s?stem6 in crrispnden)a del punt di munt I-ediaI,endri)e.
+inu, ; -estine .ile e permessi di access "1
4." =estione utenti e gruppi
uesito 4.".1 1!;2;!9
(n che md > pssi3ile mdi.icare la pass2rd di un utenteH Chi > autri))at a .arlH
uesito 4.".! 3!;11;1!6 1";2;13
(n che md > pssi3ile cam3iare l=appartenen)a di un utente ad un gruppH Chi > autri))at a .arlH
uesito 4."." 2$;2;!'6 1$;2;11
Si dica cn precisine <uali in.rma)ini sn cntenute all=intern del .ile Iet0I,asswd e se <uest
> accessi3ile da un utente sen)a privilegi di amministratre.
uesito 4.".# ';7;!'
Si spieghi 3revemente la di..eren)a tra i .ile shadow e ,asswd passandne in rassegna il cntenut6
l=accessi3ilitC e spiegand ve sn cllcati all=intern di un indiri))ari di una macchina +(8UT.
uesito 4.".$ 2";2;1!
Si chiarisca la di..eren)a tra i .ile ,asswd e shadow speci.icandne struttura6 directr? di
appartenen)a e tiplgia di accessi3ilitC.
uesito 4.".% 3!;";1!
Spiegare l=e..ett del cmand seguente chiarend in via preventiva se ess risulta crrettA
!seradd -i0heleHr!ta Gs IinIash G, K-i0h%41eleL Gh I!srIMi0hele Gg !sr,
-ail, ,rinter GM !tenti
uesito 4.".& 21;11;!'
8ell=iptesi di dver creare un nuv utente su una data macchina6 si scriva il;i cmandi necessari a
cmpletare l=pera)ine. Qui di seguit si riprtan i dati di ri.erimentA
nme utenteA r!ta
pass2rdA sis%4ro, 5da memri))are crittgra.ata7
hme directr?A Iho-eI-Hr!ta 5da creare e,0nv7
grupp principaleA siste-iHo,erati)i 5da creare e,0nv7
shell di ri.erimentA C
gruppi secndariA sisin"la6 dee6 ,olia
uesito 4.".' 23;9;!9
Si scriva la se<uen)a di cmandi che permette di aggiungere un utente al sistema cn le
caratteristiche riprtate <ui di seguit.
8me utenteA g!estH!ser
-rupp titlare 5nn esistente7A g!estHgro!,
-ruppi supplementariA ,rinterHgro!,, networkHgro!,, ga-eHgro!,
4me directr?A Iho-eI!sersIg!estHho-e
Pass2rdA g!estH,ass
ShellA ashE
uesito 4.".( 25;11;!9
Si scriva la se<uen)a di cmandi che permette di aggiungere un utente al sistema cn le
caratteristiche riprtate <ui di seguit.
"2 +inu, ; -estine utenti e gruppi
8me utenteA ,rinterH!ser
-rupp titlare 5nn esistente7A ,rinterHgro!,
-ruppi supplementariA !serHgro!,, networkHgro!,, ga-eHgro!,
4me directr?A Iho-eI!sersI,rinterHho-e
Pass2rd 5crittgra.ata7A g!estH,ass
ShellA ashE
uesito 4.".1) 3!;11;1!6 1";2;13
Si scriva la se<uen)a di cmandi che permette di aggiungere un utente al sistema cn le
caratteristiche riprtate <ui di seguit.
8me utenteA r!taH!ser
-rupp titlare 5nn esistente7A ,oliaHgro!,
-ruppi supplementariA !serHgro!,, networkHgro!,, ga-eHgro!,
4me directr?A Iho-eI!sersI,oliaHho-e
Pass2rd 5crittgra.ata7A g!estH,ass
ShellA ashE
uesito 4.".11 22;7;1!6 3!;11;12
Spiegare l=e..ett del cmand seguente chiarend6 in via preventiva e se risulta crrett6 <uali sn le
precndi)ini per eseguirl crrettamenteA
e0ho N!serHr!ta*-i0h%41*%%%%*%%%&**Iho-eI-i0heleHr!ta*IinIashO <<
Iet0I,asswd
uesito 4.".1! 22;7;1!
Chiarire <uale dei seguenti cmandi risulta essere crrett e perchL. 8ei casi in cui il cmand >
crrett speci.icare <uale sarC l=utput risultanteA
"ileHA : sort : "ileHB
"ileHA < sort < "ileHB
"ileHA : sort < "ileHB
"ileHA < sort :: "ileHB
uesito 4.".1" 27;9;12
Si spieghi in che md > pssi3ile indicare la shell pre.erita da un utente all=att dell=accunting di
ess su una macchina +(8UT.
uesito 4.".1# 12;9;12
Si spieghi in che md > pssi3ile mdi.icare la shell adperata da un utente dp il lgin all=intern di
una macchina +(8UT.
+inu, ; -estine utenti e gruppi "3
4.# Comandi da s,ell
uesito 4.#.1 23;9;!9
Chiarire la di..eren)a tra i tre diversi tipi di cmandi che una shell puE eseguire.
uesito 4.#.! ';2;1!
Si spieghi il signi.icat delle seguenti varia3ili d=am3iente eviden)iand anche il cmand per
veri.icarne il valre attualeA
O(@PC@*
PA+P*
U?@*
SPD((*
USDR*
uesito 4.#." 23;9;!9
Qual > il signi.icat delle seguenti varia3ili d=am3ienteH
PA+P
POMD
O(@PC@
POS+AAMD
PP?@
uesito 4.#.# 5;5;11
Si digiti il cmand di shell che cnsente di memri))are all=intern del .ile EIen)E0ontent il valre
delle seguenti varia3ili d=am3ienteA PA+P, U?@, SPD((, USDR.
uesito 4.#.$ 23;!9;!9
Si suppnga che la C1% sia QIdir. %escrivere la mdalitC per cpiare il .ile QIdirI"ileE,ro)a
nella hme directr?6 evitand di svrascrivere un eventuale .ile esistente.
uesito 4.#.% 22;7;!'
Spiegare l=e..ett .inale del seguente .ile 3atch di nme script.prova e spiegare cme > pssi3ile
mandarl in esecu)ine sulla shellA
0d Iet0I
0at Ide)In!ll < ,asswd
e0ho RO,era/ione 0o-,letataR
uesito 4.#.& 2;3;11
Spiegare l=e..ett .inale del seguente .ile 3atch di nme script.ruta e spiegare cme > pssi3ile
mandarl in esecu)ine sulla shellA
0d Iet0I
0at Ide)In!ll < EIshadow
e0ho R.ineR
uesito 4.#.' 2;3;11
Si chiarisca il signi.icat del cmand +inu, seguente
F,s a!; << EIo!t,!tE,ro0 4< EEIo!t,!t4E,ro0
"" +inu, ; Cmandi da shell
uesito 4.#.( 17;9;!'
Si dica6 mtivand la rispsta6 <uale genere di e..ett prduce il cmand seguenteA
Fstart; 4<< Ide)In!ll
uesito 4.#.1) 3!;11;1!6 1";2;13
Si speci.ichin le di..eren)e tra i cmandi +inu, -an G" e -an Gk.
uesito 4.#.11 2';2;1!
Csa restituirC in utput il cmandA a,ro,os ,rintH Si mtivi la rispsta chiarend la mdalitC di
.un)inament del cmand.
uesito 4.#.1! 3!;11;12
Csa restituirC in utput il cmandA a,ro,os networkH Si mtivi la rispsta chiarend la mdalitC
di .un)inament del cmand.
uesito 4.#.1" $;9;12
Chiarire la di..eren)a tra i cmandi a,ro,os e whatis. Si citi un esempi cncret di utili)) per
entram3i.
uesito 4.#.1# 2';2;12
Si chiarisca la di..eren)a tra i cmandi di shell hel,6 whatis e a,ro,os argmentand la rispsta.
uesito 4.#.1$ ';7;!'
Quale > la .un)ine del cmmand in"o. Spiegarne la di..eren)a rispett a cmandi analghi.
uesito 4.#.1% 9;9;!96 $;9;1!
Citare almen <uattr diversi S+A+ che un tas& puE assumere nell=am3it di un dei cmandi per la
gestine dei prcessi spiegandne le caratteristiche.
uesito 4.#.1& 3!;";1!
Si spieghi il signi.icat della clnna A?CD nell=am3it del cmand to,.
uesito 4.#.1' 22;7;!9
Csa rappresenta la vce load average nell=am3it del cmand to,H Quale > la sua utilitCH
uesito 4.#.1( 17;9;!'
%escrivere 3revemente i pssi3ili stati che un prcess puE assumere in un sistema +(8UT csD cme
catalgati nell=utput del cmand to,.
uesito 4.#.!) 22;7;!'
Si enuncin almen due metdi per risalire ai rapprti di dipenden)a padre;.igli tra i prcessi di una
stessa macchina.
uesito 4.#.!1 2$;2;!'
Cme > pssi3ile sapere <uali utenti il cui accunt cminci per m 5maiuscl minuscl7 sn titlari
di un prcess denminat se0htt,Edll su terminali diversiH
uesito 4.#.!! 12;2;!'
Qual > la di..eren)a essen)iale tra i cmandi Bos6 to, e ,sH
+inu, ; Cmandi da shell "5
uesito 4.#.!" 9;5;12
Spiegare le di..eren)e essen)iali tra i cmandi to,6 ,s e ,stree chiarend nell speci.ic csa ..re
la visuali))a)ine di tp.
uesito 4.#.!# 22;7;1!
Si spieghi la di..eren)a tra i cmandi ,s !;6 Bos e ,stree G, chiarend le mdalitC di utili)) di
ciascun.
uesito 4.#.!$ ';7;!9
Qual > la di..eren)a essen)iale tra i cmandi Bos e ,s 'a!;H
uesito 4.#.!% 7;5;!'6 23;9;1!
Spiegare la .un)ine generica del cmand kill. Successivamente si eviden)i la di..eren)a tra le
due .rmula)ini stt riprtateA
kill G%2 P?@
kill G8 P?@
uesito 4.#.!& 2;9;!'
Si scriva la sinssi del cmand U8(T per arrestare la S4I++ per un dat intervall di temp
spiegand 3revemente l=utilitC di un tale cmand.
uesito 4.#.!' 9;9;!9
Chiarire la di..eren)a tra i cmandi slee, e wait. Si citi un esempi cncret di entram3i.
uesito 4.#.!( 2";2;!9
Si spieghi la .un)ine del cmand id declinandl cn tutti i sui .lag pi@ adperati.
uesito 4.#.") 22;7;!9
Spiegare la di..eren)a tra i cmandi id6 who e whoa-i mtivand6 mediante un esempi6 il lr
divers utili)).
uesito 4.#."1 3!;";!9
Si esplicitin mediante .rmalism prpri di una sinssi le varie pssi3ilitC di utili)) del cmand 0,.
uesito 4.#."! 2";2;!9
Si esplicitin mediante .rmalism prpri di una sinssi le varie pssi3ilitC di utili)) del cmand -).
uesito 4.#."" 3!;";!9
Spiegare il signi.icat dei campi del seguente utput del cmand F ls Gl
'rw'r''r''4 -ar0o os,iti 4226 San 7 %6*16 lettere
uesito 4.#."# 1!;2;!9
Si scriva il cmand per inviare lRutput del list della directr? Iet0I)arIwwwIht-l sul .ile
ht-lEdir
presente nella hme dellRutente lggat .iltrand tutti e sli gli elementi creati mdi.icati dallRutente
-i0hele.
uesito 4.#."$ 25;11;!9
Si scriva il cmand per inviare l=utput del list estes della directr? Iet0I)arI sul .ile )arEo!t
presente nella hme dell=utente lggat .iltrand tutti e sli gli elementi creati mdi.icati dall=utente
root.
"$ +inu, ; Cmandi da shell
uesito 4.#."% 1";2;12
Si scriva il cmand per inviare l=utput del list della directr? Iho-eI!tentiI sul .ile listaEdir
presente nella hme dell=utente lggat .iltrand tutti e sli gli elementi creati mdi.icati dall=utente
r!ta.
uesito 4.#."& 9;5;12
Si scriva il cmand per inviare l=utput del list della directr? I)arIwwwIht-l sul .ile weElist
presente nella hme dell=utente lggat e attiv .iltrand tutte e sle le directr? nascste.
uesito 4.#."' 3!;";!9
Scrivere il cmand U8(T per visuali))are in rdine al.a3etic i .ile cntenuti nella directr? crrente e
prdurre il risultat nel .ile di nme "ileA nella rt directr?.
uesito 4.#."( 12;2;!'
Spiegare la .un)ine del cmand ls Gil mtivand6 mediante un esempi6 la sua utilitC.
uesito 4.#.#) ';7;!'
Spiegare <uale > l=e..ett del seguente cmandA
Fls Ga.% T gre, KU:EL
uesito 4.#.#1 5;5;11
Spiegare l=e..ett del cmand seguenteA
ls Gal EI T gre, GD KVdEWU:UEEWU<FL
uesito 4.#.#! 2';2;13
Qual > l=e..ett del cmandA alias ls=Lls GlaTtail '2 4< EIo!t,!tLH Csa cnterrC di
vlta in vlta il .ile denminat FutputGH
uesito 4.#.#" 23;9;1!
Qual > l=e..ett del cmandA alias ls=Lls Gla%Ttail '2Tgre, KV#s'/$LL 4< EIo!t,!tH
Csa cnterrC di vlta in vlta il .ile denminat FutputGH
uesito 4.#.## ';7;!9
Spiegare la .un)ine del cmand w0 Gl mtivand6 mediante un esempi6 la sua utilitC.
uesito 4.#.#$ 2';2;12
Qual > l=e..ett del cmandA alias w0=Lw0 G0Ttail '2 4< EI"ileHo!tLH Csa cnterrC di
vlta in vlta il .ile denminat F.ileSutGH
uesito 4.#.#% 2;9;!'
Si dica6 mtivand la rispsta6 <uale genere di utput prduce il cmand seguenteA
Fgre, G D KVEWU:5#1'8$L EI,ro)aX
uesito 4.#.#& 21;11;!'
Spiegare l=e..ett del cmand seguenteA
gre, GD KVEWU:#r't$UE91>EWFL EIW
uesito 4.#.#' 1";2;12
Si dica6 mtivand la rispsta6 <uale signi.icat ha l=espressine reglare riprtata all=intern del
cmand seguente e su <uale;i .ile il cmand stess avrC e..ettA
Fgre, G D KV#a'l$EWE91>"#1'8$U<L EI"ileXXEW
+inu, ; Cmandi da shell "7
uesito 4.#.#( 3!;";1!
Spiegare l=e..ett del cmand seguenteA
gre, GD KVEWU:%#4'8$UE96>EWFL EI,ro)aIW
uesito 4.#.$) 1$;2;11
Si dica6 mtivand la rispsta6 <uale signi.icat ha l=espressine reglare riprtata all=intern del
cmand seguente e su <uale;i .ile il cmand stess avrC e..ettA
Fgre, G D KV#A'Y$EWU:E92>5#18$L EI,ro)aXEW
uesito 4.#.$1 2';2;136 12;2;12
Si dica6 mtivand la rispsta6 <uale signi.icat ha l=espressine reglare riprtata all=intern del
cmand seguente e <uale risultat prduce il cmand stessA
Fgre, G D KV#a'l$EWUEE91>U<L EI"ileXXEW Z< Ide)In!ll
uesito 4.#.$! 12;9;126 27;9;12
Si dica6 mtivand la rispsta6 <uale signi.icat ha l=espressine reglare riprtata all=intern del
cmand seguente e <uale risultat prduce il cmand stessA
Fgre, G D KV#-'/$#M'Y$EWUE#oa$U<L EIW"ileXEW 4< Ide)In!ll
uesito 4.#.$" 1!;2;!9
Si dica <ual > l=e..ett del cmandA 0at listaEno-iThead '5Tgre, KU:&7&EWFL ') 4<
o!t,!t se il .ile listaEno-i > csD .attA
-ario rossi &7& 23%413
,aolo ,aoli &7% 313413
ro00o )erdi &83 1443&7&
-ar0o rossi &66 &8%1%4
sergio ian0hi &7& 1%41%
"aio giallo &7& %41&7&
rosa arieri &7% 1%41%1
Csa cnterrC il .ile di utputH
uesito 4.#.$# ';7;!9
Si dica <ual > l=e..ett del cmandA 0at elen0oE,ro-ossiThead '6Tgre, KU:4#48$EWFL ')
Z< o!t,!t se il .ile elen0oE,ro-ossi > csD .attA
-ario rossi %4I&5I%874 42 A--esso
,aolo ,aoli %2I&8I%873 %6 Aon A--esso
ro00o )erdi %4I&4I%87& 44 A--esso
-ar0o rossi 43I&6I%873 %8 A--esso
sergio ian0hi &4I&5I%872 47 A--esso
"aio giallo &1I&2I%877 %8 A--esso
rosa arieri %5I&1I%87% 4& A--esso
Csa cnterrC il .ile di utputH
uesito 4.#.$$ 25;11;!9
Qual > l=e..ett del cmandA 0at elen0oEst!dentiTtail '2Tgre, KU:&7UEU<EWFL ') 4<
o!t,!t se il .ile elen0oEst!denti > csD .attA
-ario rossi &73 2%4313
,aolo rossi &7% 423413
ro00o )erdi &84 &7&3&7&
-ar0o ian0hi &64 &7&1%4
sergio "ari &7& 1%41%
gino giallo &74 %41&7&
rosa arieri &7% 1%41%1
e csa cnterrC il .ile di utputH
"' +inu, ; Cmandi da shell
uesito 4.#.$% 22;7;!9
Qual > l=e..ett del cmandA 0at ris!ltatiTtail '2Tgre, KVEWU:#-'/$EWFL 4<
ris!ltati se il .ile ris!ltati > csD .attA
-ario rossi %4I&5I%874 42 A--esso
,aolo ,aoli %2I&8I%873 %6 Aon A--esso
ro00o )erdi %4I&4I%87& 44 A--esso
-ar0o rossi 43I&6I%873 %8 A--esso
sergio ian0hi &4I&5I%872 47 A--esso
"aio giallo &1I&2I%877 %8 A--esso
rosa arieri %5I&1I%87% 4& A--esso
e csa cnterrC in.ine l stess .ileH
uesito 4.#.$& 9;9;!9
Qual > l=e..ett del cmandA 0at ris!ltatiTtail '2Tgre, KVEWU:4#&'8$U<EWFL Z<
ris!ltati se il .ile ris!ltati > csD .attA
-ario rossi %4I&5I%874 42 A--esso
,aolo ,aoli %2I&8I%873 %6 Aon A--esso
ro00o )erdi %4I&4I%87& 44 A--esso
-ar0o rossi 43I&6I%873 %8 A--esso
sergio ian0hi &4I&5I%872 47 A--esso
"aio giallo &1I&2I%877 %8 A--esso
rosa arieri %5I&1I%87% 4& A--esso
e csa cnterrC in.ine l stess .ileH
uesito 4.#.$' 9;$;1!
Qual > l=e..ett del cmandA 0at esitiThead '2Tgre, KVEWU:%#78$U<EWFL Z< esiti se il
.ile esiti > csD .attA
-ario )erdi %4I&5I%878 44 A--esso
gino ,aoli %%I%%I%874 %6 Aon A--esso
ro00o rossi &4I&3I%858 %7 A--esso
-ar0o rossi 4&I&6I%88% %8 A--esso
ni0ola ian0hi &4I&5I%872 41 A--esso
"aio seri &1I&2I%877 %8 A--esso
-ari0a "ari %5I&1I%872 %3 Aon A--esso
e csa cnterrC in.ine l stess .ileH
uesito 4.#.$( 7;5;!'
Scrivere il cmand per leggere dal .ile EIlista un elenc di nmi6 cgnmi e cdici .iscali
mstrand a scherm sltant le righe relative agli utenti nati nel 19'2.
uesito 4.#.%) 12;2;!'
(ndicare il cntenut del .ile o!t,!tEo!t6 dp che sn stati lanciati i seguenti cmandiA
e0ho R,ro)a siste-iHo,erati)iR < o!t,!tEo!t
e0ho RhelloHworldR < e;itEo!t
w0 Gl << e;itEo!t
0at e;itEo!t o!t,!tEo!t << e;itEo!t
tail '4 e;itEo!t
uesito 4.#.%1 17;9;!'
Si spieghi la seguente se<uen)a di cmandi digitati al prmpt di una S4I++ U8(TA
F=es siste-i o,erati)i < EI"ileA Z
F"g
F#C+R(+Y$
Fg [4
+inu, ; Cmandi da shell "9
uesito 4.#.%! 9;5;12
Si spieghi la seguente se<uen)a di cmandi digitati al prmpt di una S4I++ U8(TA
F=es r!ta < EIr!ta Z
F"g
F#C+R(+Y$
Fg [4
uesito 4.#.%" 2";2;1!
Si descriva l=esit del lanci della seguente se<uen)a di cmandi al prmpt di S4I++A
F=es ,ro)a < Ide)In!ll Z
F=es ,ro)a4 < EI"ileA Z
F"g
F#C+R(+Y$
Fg [4
uesito 4.#.%# 2;3;11
Si spieghi la seguente se<uen)a di cmandi digitati al prmpt di una S4I++ U8(TA
F=es -i0hele r!ta < EIo!t,!tEr!ta Z
FBos
F"g
F#C+R(+Y$
Fg [4
uesito 4.#.%$ 2";2;!9
Sia assegnat il seguente al3er di directr? e si suppnga di avere i privilegi di superutenteA
I
)arI
wwwI
ht-lI
et0I
,asswd
de"a!ltI
shadow
%ire cme l=al3er risulta mdi.icat dp la seguente se<uen)a di cmandiA
0d Iet0Ide"a!lt
0, EEI,aW EI
0d I)arIwww
-) EIht-l I
to!0h EIht-l
-kdir ,ro)a
0d G
,wd
5! +inu, ; Cmandi da shell
C Telematica 2 *rotocolli Applicativi
C.1 uesiti generali
uesito C.1.1 25;7;12
Si prvveda a spiegare6 mtivand pprtunamente la rispsta6 la rilevan)a terica del mdell
(SO;OS( ai .ini della tratta)ine dei prtclli di telecmunica)ine 5e in particlare dei prtclli
applicativi7 secnd un schema la?eri))at.
uesito C.1.! 2";11;11
Si spieghi in md cncis e cmpendis csa > (SO;OS(6 <uali 3iettivi si pre.igge di raggiungere e
<uale > il rapprt della suite /CP;(P cn ess.
uesito C.1." 2$;2;1!
Si descriva il meccanism di prdu)ine di una B#C prvvedend anche a chiarire in <uale maniera
ess viene adperat cme ri.eriment universale.
uesito C.1.# 15;2;11
Si illustri il cncett di tip di dat astratt e se ne mstri una implementa)ine cn un esempi pratic
in :ava.
uesito C.1.$ 7;5;1!
Si prvveda a indicare se le a..erma)ini riprtate <ui di seguit risultan essere vere .alse
giusti.icandne la mtiva)ineA
YXZ Y#Z +a chiusura di un tras.eriment di dati 3inari via #/P > segnalata da \CB+#].\CB+#]
YXZ Y#Z +a cdi.ica 3encded > di tip Fsen)a perditeG
YXZ Y#Z Una rislu)ine %8S iterativa > pi@ rapida di una ricrsiva
YXZ Y#Z (l metd %igest Access Authenticatin > immune da un attacc di tip Fman in the middleG
uesito C.1.% 2";9;!9
Si applichi l=algritm B+I alla cdi.ica della seguente immagine in B-*6 <uanti.icand in percentuale
l=eventuale cmpressine ttenutaA
%4C134A44444
%%A134A44444
%%A442%44324
&%B442%%%%%4
&%A446656AC@
&%B442%%%%%4
&ABAD...%%A4
uesito C.1.& 23;7;1!
Si applichi l=algritm B+I alla cdi.ica della seguente immagine B-*6 <uanti.icand in percentuale
l=eventuale cmpressine ttenutaA
41@334B11111
%%%434111111
44B44BBBB324
%%%%%%%%%%%%
&%AAAAA56ACD
222222%%%%%%
222222%%%%%%
/elematica 0 Prtclli Applicativi ; Quesiti generali 51
uesito C.1.' 25;7;12
Si applichi l=algritm B+I alla cdi.ica della seguente immagine B-*6 <uanti.icand in percentuale
l=eventuale cmpressine ttenutaA
4411@@331111
AAA331111111
44444BBBB333
%%%%%%%%%%%%
&&AAAAA66CCC
222222444444
333222444444
uesito C.1.( ';9;1!
Si descriva mediante l=ausili di un appsit gra.ic il .un)inament dell schema di svilupp A:AT
per applica)ini 2e3 chiarendne principali caratteristiche e vantaggi.
uesito C.1.1) 22;2;12
Si descrivan i vantaggi intrdtti dall schema di svilupp A:AT rispett al cas di applica)ini
tradi)inali. Si utili))i una pprtuna schemati))a)ine per chiarire gni aspett.
C.! 3orld2>ide >e5
uesito C.!.1 2';2;13
Si descrivan i principali elementi del linguaggi 4/M+. Si prvveda inltre a eviden)iare i cstrutti di
3ase per la struttura)ine di una risrsa http in 4/M+.
C." *rotocollo 9TT*
uesito C.".1 22;9;1!
Si spieghi cn l=utili)) di esempi la di..eren)a esistente tra UB(6 UB8 e UB+ cme meccanismi di
identi.ica)ine.
uesito C.".! 12;9;!9
Si scriva la rispsta ad una richiesta http6 avente avut esit negativ a seguit di un errre di sintassi6
inviata da un 1e3 server di tip Apache da una macchina +inu, SuSe 9.!6 in data e ra crrenti.
Si scriva una richiesta http vlta ad ttenere la risrsa httpA;;222.repu33lica.it6 cnsiderand che essa
parte da un 3r2ser M)illa #ire., su una macchina italiana. Si precisa che l=unic .rmat di
encding accettat e de.late mentre nn vi sn vincli su tipi M(MI in arriv.
uesito C."." 3!;1!;!9
Si prvveda a spiegare il signi.icat dei seguenti header http chiarend6 per ciascun di essi6 se .a
parte di un pacchett di richiesta di un di rispstaA
A00e,t'Dn0oding*
?"'Range*
A!thori/ation*
uesito C.".# 2';9;11
Chiarire la di..eren)a esistente tra le seguenti cppie di header di una richiesta 4//PA
Range, ?"'Range*
A00e,t, A00e,t'Charset*
?"'Mat0h, ?"'Aone'Mat0h*
CCC'A!thenti0ate, Pro;='A!thori/ation*
52 /elematica 0 Prtclli Applicativi ; Prtcll 4//P
uesito C.".$ 22;2;12
Chiarire la di..eren)a esistente tra le seguenti cppie di header di una richiesta 4//PA
\ Range, ?"'Range*
\ A00e,t'Charset, A00e,t'Dn0oding*
\ @ate, ?"'Modi"ied'Sin0e*
\ CCC'A!thenti0ate, Pro;='A!thori/ation*
uesito C.".% 2";7;!9
Si prvveda a deci.rare il signi.icat dei seguenti header speci.icand se si ri.eriscn ad una richiesta
una rispsta httpA
A00e,t* te;tIW;]=&E1, te;tIht-l;]=&E5, te;tIht-l;le)el=%,
te;tIht-l;le)el=4;]=&E3, WIW;]=&E2
?"'Aone'Mat0h* R;=//=R, Rr4d4;;;;R, R01,io////R
Re"erer* htt,*IIwwwEw1EorgIh=,erte;tI@ataSo!r0esIO)er)iewEht-l
A00e,t'Ranges* none
uesito C.".& 29;";116 2$;7;11
Si prvveda a spiegare il signi.icat dei seguenti header http chiarend6 per ciascun di essi6 se .a
parte di un pacchett di richiesta di un di rispstaA
?"'Aone'Mat0h* R;=//=R, Rr4d4;;;;R, R01,io////R
User'Agent* CDRA'(ineModeI4E%2 liwwwI4E%51
A00e,t* te;tI,lain; ]=&E2, te;tIht-l, te;tI;'d)i; ]=&E7, te;tI;'0*
uesito C.".' 7;5;1!
Chiarire il signi.icat dei seguenti statement speci.icand in via preliminare di csa si trattaA
A00e,t'(ang!age* da, en'g;]=&E7, en;]=&E5
?"'Un-odi"ied'Sin0e* Sat, 48 O0t %883 %8*31*1% MM+
Re"erer* htt,*IIwwwEw1EorgIh=,erte;tI@ataSo!r0esIO)er)iewEht-l
Ca0he'Control * -a;'age = 14&& T -!st're)alidate
uesito C.".( 2";9;!9
Si spieghi in dettagli il signi.icat della seguente -I/ httpA
htt,*IIreso!r0esE0o-*875Ianno!n0eXin"oHhash=26755%423&%41326788&Z,eerHid=
AD.MPS^.POPS^(BC@_RS+Zi,=%81E4&3E28E44%Z,ort=677%Zdownloaded=%13&Zle"t=832%
43Ze)ent=sto,,ed
uesito C.".1) ';9;1!
Si chiarisca in dettagli a csa .a ri.eriment la seguente -I/ httpA
htt,*IIser)Etra0kE0o-*%&75Ianno!n0eXin"oHhash=%4235787557813%4788&Z,eerHid=
AD.MP?MAOPS^(BC@_RS+Zi,=%81E4&3E28E44Z,ort=247%Zdownloaded=3%Zle"t=%87&34Ze
)ent=started
uesito C.".11 $;2;12
%eci.rare i seguenti messaggi chiarend in via preliminare di csa si trattaA
MD+ IwikiIPaginaH,rin0i,ale P++PI%E%
Conne0tion* ^ee,'Ali)e
User'Agent* Mo/illaI%&E& (0o-,atile; ^on]!erorI6E4; (in!;) (^P+M(, like Me0ko)
A00e,t* te;tIht-l, i-ageIB,eg, i-ageI,ng, te;tIW, i-ageIW, WIW
A00e,t'Dn0oding* ;'g/i,, ;'de"late, g/i,, de"late, identit=
/elematica 0 Prtclli Applicativi ; Prtcll 4//P 53
A00e,t'Charset* iso'7728'%, !t"'7;]=&E2, W;]=&E2
A00e,t'(ang!age* en
Post* itEwiki,ediaEorg
P++PI%E& 4&& O^
@ate* Mon, &6 .e 4&%4 %6*&1*1% MM+
Ser)er* A,a0heI%E1E48 (Uni;) PPPI3E1E3
X'Powered'B=* PPPI3E1E3
`ar=* A00e,t'Dn0oding,Cookie
Ca0he'Control* ,ri)ate, s'-a;'age=&, -a;'age=&, -!st're)alidate
Content'(ang!age* it
Content'+=,e* te;tIht-l; 0harset=!t"'7
Age* 5651
X'Ca0he* P?+ "ro- wiki,ediaEorg
Conne0tion* 0lose
uesito C.".1! 2$;2;1!
Si prvveda a deci.rare il seguente pacchett6 speci.icand in via preliminare di csa si trattaA
PDA@ Is0ios0iaI P++PI%E%
A00e,t* WIW
A00e,t'(ang!age* it
A00e,t'Dn0oding* de"late
User'Agent* Mo/illaI3E& (0o-,atile; MS?D 6E&; Cindows A+ 2E%; S`%)
Post* www'i0tser)E,oliaEit
Conne0tion* ^ee,'Ali)e
uesito C.".1" 29;11;1!
Si prvveda a deci.rare il seguente pacchett6 speci.icand in via preliminare di csa si trattaA
MD+ I0ol!00iI P++PI%E%
A00e,t* WIW
A00e,t'(ang!age* it, en'!s
A00e,t'Dn0oding* g/i,
User'Agent* Mo/illaI3E& (0o-,atile; MS?D 6E&; Cindows A+ 2E%; S`%)
Post* 0ir,E,oliaEit
Conne0tion* ^ee,'Ali)e
uesito C.".1# 1";2;13
%eci.rare i seguenti messaggi chiarend invia preliminare di csa si trattaA
PDA@ IwikiIPaginaH,rin0i,ale P++PI%E%
Conne0tion* ^ee,'Ali)e
User'Agent* Mo/illaI%&E& (0o-,atile; ^on]!erorI6E4; (in!;) (^P+M(, like
Me0ko)
A00e,t* te;tIht-l, i-ageIB,eg, i-ageI,ng, te;tIW, i-ageIW, WIW
A00e,t'Dn0oding* ;'g/i,, ;'de"late, g/i,, de"late, identit=
A00e,t'Charset* iso'7728'%, !t"'7;]=&E2, W;]=&E2
A00e,t'(ang!age* en
Post* itEwiki,ediaEorg
P++PI%E& 4&& O^
@ate* Mon, &6 .e 4&%4 %6*&1*1% MM+
Ser)er* A,a0heI%E1E48 (Uni;) PPPI3E1E3
X'Powered'B=* PPPI3E1E3
`ar=* A00e,t'Dn0oding,Cookie
Ca0he'Control* ,ri)ate, s'-a;'age=&, -a;'age=&, -!st're)alidate
Content'(ang!age* it
Content'+=,e* te;tIht-l; 0harset=!t"'7
Age* 5651
X'Ca0he* P?+ "ro- wiki,ediaEorg
Conne0tion* 0lose
uesito C.".1$ 25;7;12
Si spieghi signi.icat e cntenut della seguente replica htt,A
5" /elematica 0 Prtclli Applicativi ; Prtcll 4//P
P++PI%E% 4&6 Partial 0ontent
@ate* Ced, %2 Ao) %882 &6*42*43 MM+
(ast'Modi"ied* Ced, %2 Ao) %882 &3*27*&7 MM+
Content'Range* =tes 4%&%&'35&4%I35&44
Content'(ength* 46&%4
Content'+=,e* i-ageIgi"
uesito C.".1% 25;7;12
Si chiarisca la seguente sinssi spiegand in via preliminare a csa .a ri.erimentA
set'0ookie = RSet'Cookie*R 0ookies
0ookies = %a0ookie
0ookie = AAMD R=R `A(UD W(R;R 0ookie'a))
AAMD = attr
`A(UD = )al!e
0ookie'a) = RCo--entR R=R )al!e
T R@o-ainR R=R )al!e
T RMa;'AgeR R=R )al!e
T RPathR R=R )al!e
T RSe0!reR
T R`ersionR R=R %W@?M?+
uesito C.".1& 12;2;!9
Si dica in <uale md viene attuata la gestine delle cache in http 1.! chiarend in md precis
<uale tip di apprt viene intrdtt dal prtcll http 1.1 nell=am3it della stessa pr3lematica.
uesito C.".1' 1!;9;!96 1;3;11
Chiarire il signi.icat e la mdalitC di utili)) di ciascun dei seguenti campi tipici di un c&ieA
Co--ent*
@o-ain*
Path*
Se0!re*
uesito C.".1( 27;11;!9
Si tracci l schema di ri.eriment di una sessine di cmunica)ine 4//P che preveda intera)ine tra
client e server mediante scam3i di c&ie spiegandne cn precisine attri cinvlti e signi.icat di
ciascun step.
uesito C.".!) 5;3;!9
Si prvveda a scrivere il cntenut di un c&ie in versine 1.! rilasciat dal 2e3 server 2220
ictserv.pli3a.it relativ al realm pli3a.it per cnsentire la naviga)ine all=intern dell=area sicura della
intranet 5pli3a.it;intranet7. Iss dvre33e avere una vita di 2 girni.
uesito C.".!1 15;2;11
Si speci.ichi il signi.icat del seguente header di una richiesta httpA
Re"erer* htt,*IIwwwE,assHthro!ghIinde;Eht-l
(nltre si chiarisca la di..eren)a tra gli header Range e ?"'RangeA
(n.ine si speci.ichi in che md http permette l=implementa)ine di virtual hsting sen)a manipla)ini
del ruting e multi0addressing (P.
uesito C.".!! 12;9;12
Si spieghi signi.icat e cntenut del seguente interscam3i client;server httpA
%EUser Agent '< Ser)er
POS+ Ia0-eIlogin P++PI%E%
#"or- data$
/elematica 0 Prtclli Applicativi ; Prtcll 4//P 55
4ESer)er '< User Agent
P++PI%E% 4&& O^
Set'Cookie* C!sto-er=RC?(DHDHCObO+DR; `ersion=R%R; Path=RIa0-eR
1EUser Agent '< Ser)er
POS+ Ia0-eI,i0kite- P++PI%E%
Cookie* F`ersion=R%R; C!sto-er=RC?(DHDHCObO+DR; FPath=RIa0-eR
#"or- data$
3ESer)er '< User Agent
P++PI%E% 4&& O^
Set'Cookie* PartHA!-er=RRo0ketH(a!n0herH&&&%R; `ersion=R%R;
Path=RIa0-eR
2EUser Agent '< Ser)er
POS+ Ia0-eIshi,,ing P++PI%E%
Cookie* F`ersion=R%R;
C!sto-er=RC?(DHDHCObO+DR; FPath=RIa0-eR;
PartHA!-er=RRo0ketH(a!n0herH&&&%R; FPath=RIa0-eR
#"or- data$
6ESer)er '< User Agent
P++PI%E% 4&& O^
Set'Cookie* Shi,,ing=R.edD;R; `ersion=R%R; Path=RIa0-eR
5EUser Agent '< Ser)er
POS+ Ia0-eI,ro0ess P++PI%E%
Cookie* F`ersion=R%R;
C!sto-er=RC?(DHDHCObO+DR; FPath=RIa0-eR;
PartHA!-er=RRo0ketH(a!n0herH&&&%R; FPath=RIa0-eR;
Shi,,ing=R.edD;R; FPath=RIa0-eR
#"or- data$
7ESer)er '< User Agent
P++PI%E% 4&& O^
uesito C.".!" 27;9;12
(n crrispnden)a di ciascuna direttiva di caching .rnire la pprtuna spiega)ineA
Rno'0a0heR
R-a;'ageR
R-!st're)alidateR
Si scriva anche una richiesta 4IA% http 1.1 cn scpi di valida)ine cache sulla risrsa di tip
immagine ^peg avente UB( httpA;;sisin.la3.pli3a.it.
uesito C.".!# 2";11;11
Spiegare cn dvi)ia di particlari le mdalitC di implementa)ine dei meccanismi di cache cntrl
3asati su Server0speci.ied e,piratin. Si citin tutte le direttive e gli header cinvlti.
uesito C.".!$ 23;7;1!
Si spieghi la di..eren)a nell=utili)) di un meccanism di e,piratin nel caching di risrse di tip
euristic .iss.
uesito C.".!% 27;9;12
Si chiarisca il signi.icat del seguente scam3i server;client httpA
P++PI%E% 3&% Una!thori/ed
CCC'A!thenti0ate*@igest
real-=Rtestreal-JhostE0o-R,
non0e=Rd0d875%&4dd4"&e7%%d&"6&&"&0&81R,
o,a]!e=R2000&6803&1ea"8"&%5%e82%5"3&e3%R
#c$
A!thori/ation* @igest
!serna-e=RM!"asaR,
real-=Rtestreal-JhostE0o-R,
non0e=Rd0d875%&4dd4"&e7%%d&"6&&"&0&81R,
!ri=RIdirIinde;Eht-lR,
res,onse=Re8660814a8434223e3407ee4&&0e05"6R,
o,a]!e=R2000&6803&1ea"8"&%5%e82%5"3&e3%R
5$ /elematica 0 Prtclli Applicativi ; Prtcll 4//P
uesito C.".!& 7;5;!9
Si prvveda a spiegare il signi.icat dei seguenti header http chiarend6 per ciascun di essi6 se .a
parte di un pacchett di richiesta di un di rispstaA
?"'Mat0h*
?"'Range*
?"'Un-odi"ied'Sin0e*
uesito C.".!' 3!;11;12
Si prvveda a spiegare il signi.icat dei seguenti header http chiarend6 per ciascun di essi6 se .a
parte di un pacchett di richiesta di un di rispstaA
Post*
?"'Mat0h*
Pro;='A!thori/ation*
uesito C.".!( 12;7;11
Si prvveda a spiegare il rul del <ualit? .actr nella sele)ine dei tipi M(MI in una intera)ine
client;server 3asata su http. Si utili))i un esempi per chiarire i cncetti espsti.
uesito C.".") 2";7;!9
Si spieghi a csa .ann ri.eriment le direttive seguenti e se ne .rnisca la crretta interpreta)ine. Si
chiarisca esplicitamente la di..eren)a tra Drror(og e C!sto-(og.
(isten W*7&
User wsad-
Mro!, ad-we
Ser)erAd-in 0ntrJdee-ailE,oliaEit
Ser)erAa-e www'0ir,E,oliaEit
@o0!-entRoot RI)arIwwwIht-lO
Drror(og RI)arIlogIhtt,dIerrorHlogO
C!sto-(og logsIa00essHlog
uesito C."."1 ';9;1!
Si spieghi a csa .ann ri.eriment le direttive seguenti e se ne .rnisca la crretta interpreta)ine.
(isten W*7&
User !ser
Mro!, gro!,
Ser)erAd-in ad-inJdo-ainEit
Ser)erAa-e ser)Edo-ainEit
@o0!-entRoot RI)arIwwwIht-lO
Drror(og RI)arIlogIhtt,dIerrorHlogO
C!sto-(og RI)arIlogIhtt,dI0!sto-HlogO
uesito C."."! 3!;1!;!9
Si spieghi a csa .ann ri.eriment le direttive seguenti e se ne .rnisca la crretta interpreta)ine.
(isten W*7&
User -i0hele
Mro!, weSite
Ser)erAd-in r!taJdee-ailE,oliaEit
Ser)erAa-e www'i0tser)E,oliaEit
@o0!-entRoot RI)arIwwwIht-lO
Drror(og RI)arIlogIhtt,dIerrorHlogO
C!sto-(og logsIa00essHlog
/elematica 0 Prtclli Applicativi ; Prtcll 4//P 57
uesito C."."" 9;5;12
Si spieghi a csa .ann ri.eriment e csa signi.ican le direttive seguentiA
(isten W*7&
User -i0hele
Mro!, sisin"laH,olia
Ser)erAd-in ad-inJ,oliaEit
Ser)erAa-e rootE,oliaEit
@o0!-entRoot RI)arIwwwIht-lO
Drror(og RI)arIlogIhtt,dIerrorHlogO
C!sto-(og logsI0!sto-Hlog
uesito C."."# 27;11;!9
Si scriva la rispsta ad una richiesta http avente avut esit negativ in <uant mal .rmata6 inviata da
un 1e3 server di tip Apache ad una macchina Micrs.t 1ind2s 2!!3 Server6 in data e ra crrenti.
Si precisa che la dimensine della risrsa in ggett 5una pagina P4P7 > di 1!.'$ &*6 il su ultim
aggirnament risale al 17 mar) 2!!9 alle 13.2! e il server ha impstat un timeut di '!s sulla
cnnessine cn un numer massim di scam3i ammessi pari a 99. Si tralasci il crp della repl?.
uesito C."."$ 9;9;11
Si scriva la rispsta ad una richiesta http avente avut esit psitiv6 inviata da un 1e3 server di tip
Apache da una macchina Micrs.t 1ind2s MI6 in data e ra crrenti. Si precisa che la dimensine
della risrsa in ggett 5una pagina 4/M+7 > $5.521 *6 il su ultim aggirnament risale al 29
settem3re 2!1! alle !'.3! e risultan impstati i vincli di cnnessine seguentiA timeutA12!sW
numer massim di intera)iniA '!. Si tralasci il crp del pacchett.
uesito C."."% 12;9;12
Si scriva la rispsta ad una richiesta http avente avut esit negativ in <uant sintatticamente errata6
inviata da un 1e3 server di tip Micrs.t ((S ad una macchina +inu, #edra6 in data e ra crrenti. Si
precisa che la dimensine della risrsa scam3iata 5una immagine gi.7 > di 1'!.92 &*6 il su ultim
aggirnament risale al 7 settem3re 2!12 alle !5.2! e il server ha impstat un timeut di 91s sulla
cnnessine cn un numer massim di scam3i ammessi pari a 99. Si tralasci il crp della repl?.
uesito C."."& 2$;7;11
Si chiarisca il meccanism e le mdalitC di .un)inament della %igest Access Authenticatin.
uesito C."."' 11;2;1!
Si spieghin le di..eren)e esistenti tra i meccanismi di *asic Authenticatin e %igest Access
Authenticatin in http.
uesito C."."( 12;9;12
Si prvveda a spiegare in md cncis ma cmpendis il meccanism della %igest Access
Authenticatin identi.icand cn chiare))a i sui punti di .r)a ma anche le pr3lematiche ad essa
cnnesse.
uesito C.".#) 2';9;11
Si chiarisca il .un)inament del meccanism di autentica)ine http secnd digest eviden)iand
nell speci.ic l schema di intera)ine client;server 5chi invia csa7 e il rul dei campi non0e e
o,a]!e.
C.# *rotocollo 0T*
uesito C.#.1 7;5;!96 9;7;12
Si spieghin le principali di..eren)e esistenti tra la mdalitC attiva e <uella passiva in #/P
giusti.icandne il divers utili)).
5' /elematica 0 Prtclli Applicativi ; Prtcll #/P
uesito C.#.! 2$;7;11
Si chiariscan le mdalitC di rappresenta)ine dei dati in #/P eviden)iand le peculiaritC di ciascuna
delle caratteristiche previste dall standard.
uesito C.#." 9;9;11
Si chiarisca <uale > il nme6 la cllca)ine e la struttura del .ile di cn.igura)ine del demne #/P
Xer? Secure eviden)iand il rul di ciascuna direttiva. Si cmpili un .ile di cn.igura)ine di esempi.
uesito C.#.# 12;9;12
Si scrivan le direttive del .ile di cn.igura)ine )s"t,dE0on" crrispndenti alle seguenti
impsta)iniA
15!!!! cnnessini pssi3ili di cui 1!!! prvenienti dalla medesima macchinaW
a3ilita)ine dell=access per gli utenti lcaliW
disa3ilita)ine dell=access per gli utenti nn autenticati.
uesito C.#.$ 3!;11;12
Quale > la tiplgia di .ile supprtati dal prtcll #/PH I <uali le mdalitC trasmissive ammesseH
Per ciascuna categria si chiariscan peculiaritC ed applica)ini tipiche.
uesito C.#.% 1!;9;!9
Si prvveda a deci.rare le seguenti classi di status cde per le rispste #/P eviden)iand le rispettive
sttclassiA
%;;*
4;;*
1;;*
3;;*
2;;*
uesito C.#.& 5;3;!9
Si chiarisca signi.icat ed utili)) dei seguenti cdici di replica #/PA
4;;*
1;;*
3;;*
;&;*
;%;*
;4;*
;1;*
;3;*
;2;*
uesito C.#.' 23;7;1!
Si chiarisca il signi.icat dei seguenti cmandi #/PA
ABOR
C@ dire0tor=HA*
(?S+ listHB*
POR+ h%ch3,,%,,4*
RD+R "ileHA*
S+OR "ileHB*
/elematica 0 Prtclli Applicativi ; Prtcll #/P 59
+bPD t=,eHA*
uesito C.#.( 15;2;116 12;7;11
Si spieghi il seguente schema chiarend il rul delle cmpnenti cinvlte.
'''''''''''''
TI'''''''''UT
TT User TT ''''''''
TT?nter"a0eT:'''<T User T
TU''''V''''IT ''''''''
'''''''''' T T T
TI''''''UT Co--ands TI''''`''''UT
TTSer)erT:''''''''''''''''<T User TT
TT P? TT Re,lies TT P? TT
TU''V'''IT TU''''V''''IT
T T T T T T
'''''''' TI''`'''UT @ata TI''''`''''UT ''''''''
T .ile T:'''<T Ser)er T:''''''''''''''<T User T:'''<T .ile T
TS=ste-T TT @+P TT Conne0tion TT @+P TT TS=ste-T
'''''''' TU''''''IT TU'''''''''IT ''''''''
'''''''''' '''''''''''''
uesito C.#.1) 29;11;1!6 2';2;13
Si prvveda a spiegare il signi.icat delle seguenti direttive cntenute nel .ile )s"t,dE0on"6
precisand in via preliminare di csa si tratta6 ve > cllcat il .ile e <uale > la sua .un)ineA
-a;H0lients*
-a;H,erHi,*
anon=-o!sHenale*
lo0alHenale*
anonH!,loadHenale*
Si dica anche <uali delle precedenti direttive garantiscn la preven)ine da attacchi esterni.
uesito C.#.11 27;11;!9
%eci.rare <ui di seguit la sessine seguente chiarend in via preliminare di csa si trattaA
44& ()s.+Pd4E&E%)
AU+P ^DRBDROSH`3
21& Please login with USDR and PASSE
USDR -i0h
11% Please s,e0i"= the ,asswordE
PASS -i0%41ele
41& (ogin s!00ess"!lE
SbS+
4%2 UA?X +=,e* (7
PAS`
445 Dntering Passi)e Mode (%45,&,&,%,%45,7&)
(?S+
%2& Pere 0o-es the dire0tor= listingE
EIlin!;I-i0h'"ilesEtarEg/
EIlin!;Iset!,Ea,,l
446 @ire0tor= send O^E
+bPD ?
4&& Swit0hing to Binar= -odeE
RD+R set!,Ea,,l
%2& O,ening B?AARb -ode data 0onne0tion "or set!,Ea,,l(%413 =tes)E
c
446 .ile send O^E
_U?+
$! /elematica 0 Prtclli Applicativi ; Prtcll #/P
44% Mood=eE
uesito C.#.1! 2";11;11
Si chiarisca il signi.icat della intera)ine riprtata <ui di seguit spiegand pass per pass <uali
sn le pera)ini in essere6 le cmpnenti prtcllari cinvlte e le .un)inalitC espletate.
% &E&&&&&& %81E4&3E28E4% %81E4&3E28E445 +CP 14576 < "t,(4%) #SbA$ Se]=& A0k=&
4 &E&&&&71 %81E4&3E28E445 %81E4&3E28E4% +CP "t,(4%) < 14576 #SbA, AC^$ Se]=& A0k=%
1 &E&&&%12 %81E4&3E28E4% %81E4&3E28E445 +CP 14576 < "t, #AC^$ Se]=% A0k=%
3 &E&%633& %81E4&3E28E445 %81E4&3E28E4% .+P "t, < 14576 Res,onse* 44& ()s.+Pd 4E&E%)
C.$ *rotocolli posta elettronica 6S/T*? *O*"? I/A*7
uesito C.$.1 1!;7;!96 1;3;11
Si prvveda a spiegare il signi.icat dei seguenti cmandi chiarend a <uale prtcll essi .ann
ri.erimentA
S+A+
(?S+
@D(D %%
+OP 3 %&2%
uesito C.$.! 3;11;11
Si spieghi 3revemente il signi.icat dei seguenti cmandi chiarend in via preliminare a <uale
prtcll essi .ann ri.eriment e le pssi3ili repliche 5cn status cde7 da parte serverA
PD(O :na-e<
RCP+ +o* :na-e<
RSD+
`R.b :re0i,ient<
AOOP
uesito C.$." 2$;2;1!6 9;5;12
Si prvveda a spiegare il signi.icat dei seguenti cmandi relativi al prtcll SM/PA
PD(O :sender<
RCP+ +o* :re0i,ient<
RSD+
`R.b :re0i,ient<
AOOP
uesito C.$.# 2$;7;11
Si prvveda a deci.rare le seguenti repliche SM/PA
44&*c
42&*c
123*c
32&*c
2&&*c
223*c
uesito C.$.$ 2";9;!9
Si spieghi il seguente estratt di un messaggi SM/P.
Ret!rn'Path* :ad-inJ0sE!-nEorg<
X'Original'+o* -Er!taJ,oliaEit
@eli)ered'+o* -r!taJ,oliaEit
Re0ei)ed* "ro- lo0alhost (as,oliaE,oliaEit #%84E%67E%E4$)
= -ailE,oliaEit (Post"i;) with DSM+P id 15@74DA36B
/elematica 0 Prtclli Applicativi ; Prtclli psta elettrnica 5SM/P6 POP36 (MAP7 $1
"or :-Er!taJ,oliaEit<; .ri, 44 Se, 4&&8 %5*22*1& +&4&& (CDS+)
+!e, 44 Se, 4&&8 %7*%%*4% +&4&& (CDS+)
Re0ei)ed* "ro- -ailE0sE!-nEorg (-ailE0sE!-nEorg #%47E87E43E4%4$)
= -ailE,oliaEit (Post"i;) with DSM+P id %@B3.DB1.3
"or :-Er!taJ,oliaEit<; +!e, 44 Se, 4&&8 %5*22*&1 +&4&& (CDS+)
X'`ir!s'S0anned* a-a)isd'new at 0sE!-nEorg
Re0ei)ed* "ro- -ailE0sE!-nEorg (#%45E&E&E%$)
= lo0alhost (-ailE0sE!-nEorg #%45E&E&E%$) (a-a)isd'new, ,ort %&&43)
with (M+P id Mn7SA7sASg%Y; +!e, 44 Se, 4&&8 %&*38*24 '&2&& (C@+)
@ate* +!e, 44 Se, 4&&8 %&*38*33 '&2&& (C@+)
Message'?d* :4&&5&644%238E^AA%3%67JgiaglisE0sE!-nEorg<
+o* -Er!taJ,oliaEit
S!Be0t* Progra- Co--ittee Parti0i,ation
.ro-* giaglisJ0sE!-nEorg
C0* i0-&8J0sE!-nEorg
Re,l='to* giaglisJ0sE!-nEorg
X'`ir!s'S0anned* a-a)isd'new at ,oliaEit
X'U?@(* U,_RdQa.Rdoo.Rd;4BRd
uesito C.$.% 3!;11;12
Si scriva il listat di una sessine SM/P nella <uale l=utente -Er!ta accreditat press il server
,oliaEit richieda la trasmissine in data e ra attuali di una mail della capien)a di 12&* cn
ggett FPrva SM/PG all=utente studente_li3er.it accreditat press il mail server
-s-t,ElieroEit.
uesito C.$.& 22;9;1!
Si prvveda a descrivere la .un)ine e l=utilitC del prtcll M(MI chiarend le rigini striche e le
mtiva)ini che hann prtat ad una tale estensine.
uesito C.$.' 22;9;1!
Si spieghi a csa .a ri.eriment l=intera)ine riprtata <ui di seguit e se ne .rnisca la crretta
interpreta)ine.
+O^ do)e0ot read=E
USDR !ser
+O^
PASS !s%41er
+O^ (ogged inE
S+A+
+O^ 2 %3861
(?S+
+O^ 2 -essages*
% 3812
4 %4%7
1 %4%7
3 1&7&
2 32%4
E
RD+R %
+O^ 3812 o0tets
Ret!rn'Path* :in"oJhostE0o-<
Re0ei)ed* "ro- -ailEhostE0o- (-ailEhostE0o- #%47E%&4E%14E%78$) =
-ailE,oliaEit (Post"i;) with DSM+P id %@B4DDB1.3 "or :-Er!taJ,oliaEit<;
.ri, 44 Se, 4&%& %1*22*&1 +&4&& (CDS+)
E
_U?+
+O^ (ogging o!tE
$2 /elematica 0 Prtclli Applicativi ; Prtclli psta elettrnica 5SM/P6 POP36 (MAP7
uesito C.$.( 12;2;!9
Si spieghin le di..eren)e essen)iali esistenti tra i prtclli POP3 e (MAP eviden)iand vantaggi e
svantaggi di ciascun di essi.
uesito C.$.1) $;2;126 1";2;13
Chiarire la di..eren)a esistente tra i prtclli (MAP e POP3 sulla 3ase dei seguenti termini di
cn.rntA
Access alle caselle di psta
8umer di accessi cntempranei ad una casella di psta
Access a pr)ini M(MI di un messaggi e anteprima
-estine degli attri3uti dei messaggi su server
Bicerche su mail server
C.% *rotocollo 8.S
uesito C.%.1 11;2;1!6 22;9;1!
Si spieghi cme vengn utili))ati i seguenti .lag di un messaggi %8S precisand i valri che
tipicamente essi pssn assumere ed il relativ signi.icatA
_R*
o,0ode*
AA*
+C*
R@*
RA*
r0ode*
uesito C.%.! 27;9;12
Si spieghi l=rgani))a)ine lgica dell spa)i dei nmi per la rislu)ine degli indiri))i internet. (n
particlare6 si schemati))i l=al3er dei %8S chiarend il rul di ciascun livell della gerarchia.
uesito C.%." 2";7;!9
Si spieghi 3revemente il meccanism di rislu)ine delle <uer? pinter chiarend speci.icatamente
cme ess pssa essere ricndtt ad una rislu)ine diretta.
uesito C.%.# 3!;1!;!9
Si spieghi in md cncis e cmpendis il .un)inament del namespace in'addrEar,a
chiarend in <uale md si estrinseca l=intera)ine cn i name server autritativi lcali.
uesito C.%.$ 2";9;!96 ';9;1!
Si descrivan le caratteristiche del namespace in'addrEar,a speci.icand .in a <uale parte della
rislu)ine %8S ess prende parte.
uesito C.%.% 11;2;1!6 29;11;1!
Si schemati))i l=rgani))a)ine dell spa)i dei nmi citand il maggir numer di dmini di cui si > a
cnscen)a psi)inandli pprtunamente all=intern dell schema. Si prvveda inltre a
raggruppare in maniera idnea i dmini schemati))ati.
uesito C.%.& 9;5;12
Si spieghi in md cncis e cmpendis il .un)inament della rislu)ine inversa %8S. A partire
da <uale livell la rislu)ine trna ad essere perata lcalmenteH
/elematica 0 Prtclli Applicativi ; Prtcll %8S $3
uesito C.%.' $;2;12
Si cn.rntin in md schematic i pregi e i di.etti delle rislu)ini %8S di tip iterativ e ricrsiv e si
chiarisca <uand l=una risulta pi@ e..icace dell=altra nn prima di avere descritt le caratteristiche
.ndamentali di ciascuna delle due.
uesito C.%.( 23;7;1!
Si prvveda a schemati))are la tipica struttura di una P%U %8S spiegand signi.icat ed utili)) di
ciascun dei campi cmpnenti.
uesito C.%.1) 2$;2;1!
Si descriva la struttura del .ile di cn.igura)ine di un name server *(8% chiarendne le diverse
cmpnenti ed il relativ signi.icat. Si dica anche in <uale psi)ine dell=indiri))ari ess
a3itualmente trva pst.
uesito C.%.11 1!;7;!9
Si spieghi a csa .ann ri.eriment i seguenti .lag %8S6 se essi sn ri.eriti ad una <uer? a una
respnse e si chiarisca il signi.icat del valre numeric di intesta)ine. Ciascun camp dvrC essere
cmmentat per estes.
.lags* &;727&
%EEE EEEE EEEE EEEE =
E&&& &EEE EEEE EEEE =
EEEE E%EE EEEE EEEE =
EEEE EE&E EEEE EEEE =
EEEE EEE% EEEE EEEE =
EEEE EEEE %EEE EEEE =
EEEE EEEE E&EE EEEE =
EEEE EEEE EE&E EEEE =
EEEE EEEE EEEE &&&& =
uesito C.%.1! 7;5;1!
Si assci a ciascuna cmpnente del camp #+A-S del seguente pacchett %8S il rispettiv
signi.icatA
%EEE EEEE EEEE EEEE =
E&&% &EEE EEEE EEEE =
EEEE E%EE EEEE EEEE =
EEEE EE%E EEEE EEEE =
EEEE EEE& EEEE EEEE =
EEEE EEEE %EEE EEEE =
EEEE EEEE E&EE EEEE =
EEEE EEEE EE&E EEEE =
EEEE EEEE EEEE &&&% =
uesito C.%.1" 9;9;11
Si prvveda a deci.rare il signi.icat dei seguenti .lag di un messaggi %8SA
.lags* &;7%7&
%EEE EEEE EEEE EEEE =
E&&& &EEE EEEE EEEE =
$" /elematica 0 Prtclli Applicativi ; Prtcll %8S
EEEE E&EE EEEE EEEE =
EEEE EE&E EEEE EEEE =
EEEE EEE% EEEE EEEE =
EEEE EEEE %EEE EEEE =
EEEE EEEE E&EE EEEE =
EEEE EEEE EE&E EEEE =
EEEE EEEE EEEE &&&& =
uesito C.%.1# 9;7;12
Si assci a ciascuna cmpnente del camp #+A-S del seguente pacchett %8S il rispettiv
signi.icat e se ne indichi anche la cdi.ica cmpattaA
%EEE EEEE EEEE EEEE =
E&&& &EEE EEEE EEEE =
EEEE E%EE EEEE EEEE =
EEEE EE%E EEEE EEEE =
EEEE EEE% EEEE EEEE =
EEEE EEEE %EEE EEEE =
EEEE EEEE E&EE EEEE =
EEEE EEEE EE&E EEEE =
EEEE EEEE EEEE &&&% =
uesito C.%.1$ 5;3;!9
Si prvveda a deci.rare i seguenti .lag di pacchetti %8SA
&&&&&E&%E&E&EEEE
%&&&&&&%%&&E&&&&
uesito C.%.1% 1!;9;!96 3;11;11
Si spieghi a csa .ann ri.eriment le direttive seguenti e se ne .rnisca la crretta interpreta)ine.
options {
directory "/var/named";
};
zone "." {
type hint;
file "root.hints";
};
zone "59.204.19.in!addr.arpa" {
type master;
file "pz/19.204.59";
};
uesito C.%.1& 12;2;!9
Si spieghi a csa .ann ri.eriment le in.rma)ini riprtate <ui di seguit .rnendne una
interpreta)ine cncisa ma cmpendisa.
"#ery$ %&. "#ery type$ 'ny record
(ec#rsive )#ery$ *es '#thoritative ans+er$ ,o
"#ery time$ 1-2 ms. .erver name$ h.root!servers.net
'ns+er$
'#thority$
it. 1-2/00 ,. nameserver.cnr.it.
it. 1-2/00 ,. dns.nic.it.
/elematica 0 Prtclli Applicativi ; Prtcll %8S $5
it. 1-2/00 ,. dns2.it.net.
it. 1-2/00 ,. ns.ripe.net.
it. 1-2/00 ,. server2.infn.it.
it. 1-2/00 ,. dns2.i#net.it.
it. 1-2/00 ,. a#th2.dns.co0entco.com.
it. 1-2/00 ,. it2.mi1!it.net.
'dditional$
nameserver.cnr.it. 1-2/00 ' 194.119.192.4
dns.nic.it. 1-2/00 ' 19.205.245.5
dns2.it.net. 1-2/00 ' 151.1.2.1
ns.ripe.net. 1-2/00 ' 19.0.0.19
server2.infn.it. 1-2/00 ' 11.154.1.
dns2.i#net.it. 1-2/00 ' 192.102.1.1
a#th2.dns.co0entco.com. 1-2/00 ' 22.2/.0.0
it2.mi1!it.net. 1-2/00 ' 21-.29.-2.4
uesito C.%.1' 29;";116 12;7;11
Si prvveda a deci.rare il seguente utput spiegand <uale cmand l=ha generatA
; ::<< @iM 8E1E% ::<< 52E28E4&3E%81Ein'addrEar,a P+R
;; gloal o,tions* ,rint0-d
;; Mot answer*
;; '<<PDA@DR::' o,0ode* _UDRb, stat!s* AODRROR, id* 47357
;; "lags* ]r aa rd ra; _UDRb* %, AASCDR* %, AU+POR?+b* 3, A@@?+?OAA(* 3
;; _UDS+?OA SDC+?OA*
;52E28E4&3E%81Ein'addrEar,aE ?A P+R
;; AASCDR SDC+?OA*
52E28E4&3E%81Ein'addrEar,aE 314&& ?A P+R www'0ir,E,oliaEit
;; AU+POR?+b SDC+?OA*
28E4&3E%81Ein'addrEar,aE 6&37&& ?A AS 0starE,oliaEitE
28E4&3E%81Ein'addrEar,aE 6&37&& ?A AS ser)er4EgarrEnetE
28E4&3E%81Ein'addrEar,aE 6&37&& ?A AS antharesE,oliaEitE
28E4&3E%81Ein'addrEar,aE 6&37&& ?A AS dns4Eni0EitE
;; A@@?+?OAA( SDC+?OA*
0starE,oliaEitE 314&& ?A A %81E4&3E38E16
ser)er4EgarrEnetE 51567 ?A A %81E4&6E%3%E17
antharesE,oliaEitE %547&& ?A A %81E4&3E38E15
dns4Eni0EitE 5138% ?A A %81E4&2E432E7
;; _!er= ti-e* 5 -se0
;; SDR`DR* %81E4&3E38E16a21(%81E4&3E38E16)
;; CPDA* Mon Ma= 48 %6*&%*&7 4&&6
;; MSM S?YD r0)d* 416
uesito C.%.1( 3!;11;12
Si prvveda a deci.rare il pacchett seguenteA
Answers
wwwEgoogleEit* t=,e CAAMD, 0lass ?A, ++( 1d%h%-%8s, 0na-e wwwEgoogleE0o-
wwwEgoogleE0o-* t=,e CAAMD, 0lass ?A, ++( 7-%7s, 0na-e wwwElEgoogleE0o-
wwwElEgoogleE0o-* t=,e A, 0lass ?A, ++( 41s, addr 66E438E72E%&3
wwwElEgoogleE0o-* t=,e A, 0lass ?A, ++( 41s, addr 66E438E72E88
A!thoritati)e na-eser)ers
lEgoogleE0o-* t=,e AS, 0lass ?A, ns ElEgoogleE0o-
lEgoogleE0o-* t=,e AS, 0lass ?A, ns 0ElEgoogleE0o-
lEgoogleE0o-* t=,e AS, 0lass ?A, ns dElEgoogleE0o-
lEgoogleE0o-* t=,e AS, 0lass ?A, ns aElEgoogleE0o-
Additional re0ords
ElEgoogleE0o-* t=,e A, 0lass ?A, addr 63E411E%58E8
0ElEgoogleE0o-* t=,e A, 0lass ?A, addr 63E411E%6%E8
dElEgoogleE0o-* t=,e A, 0lass ?A, addr 63E411E%71E8
aElEgoogleE0o-* t=,e A, 0lass ?A, addr 4%6E418E21E8
uesito C.%.!) 2";11;11
%eci.rare in md puntuale il seguente cntenut chiarend in via preliminare di csa si trattaA
;; AU+POR?+b SDC+?OA*
$$ /elematica 0 Prtclli Applicativi ; Prtcll %8S
28E4&3E%81Ein'addrEar,aE 6&37&& ?A AS 0starE,oliaEitE
28E4&3E%81Ein'addrEar,aE 6&37&& ?A AS ser)er4EgarrEnetE
28E4&3E%81Ein'addrEar,aE 6&37&& ?A AS antharesE,oliaEitE
28E4&3E%81Ein'addrEar,aE 6&37&& ?A AS dns4Eni0EitE
;; A@@?+?OAA( SDC+?OA*
0starE,oliaEitE 314&& ?A A %81E4&3E38E16
ser)er4EgarrEnetE 51567 ?A A %81E4&6E%3%E17
antharesE,oliaEitE %547&& ?A A %81E4&3E38E15
dns4Eni0EitE 5138% ?A A %81E4&2E432E7
;; _!er= ti-e* 5 -se0
;; SDR`DR* %81E4&3E38E16a21(%81E4&3E38E16)
;; CPDA* Mon Ma= 48 %6*&%*&7 4&&6
;; MSM S?YD r0)d* 416
uesito C.%.!1 1";2;13
Si cn.rntin in md schematic i pregi e i di.etti delle rislu)ini %8S di tip iterativ e ricrsiv e si
chiarisca <uand l=una risulta pi@ e..icace dell=altra nn prima di avere descritt le caratteristiche
.ndamentali di ciascuna delle due.
C.& *rotocolli peer2to2peer
uesito C.&.1 7;5;1!
Si chiariscan le di..eren)e architetturali tra reti peer0t0peer pure e i3ride eviden)iand vantaggi e
svantaggi di ciascuna tiplgia.
uesito C.&.! 9;5;12
Si prvveda a disegnare una rete peer0t0peer .atta da 1! ndi di cuiA
8. 2 trac&er
8. 3 seeder
8. 5 leecher
Si .accia atten)ine a segnare i cllegamenti pssi3ili tra gli attri cinvlti cn sim3lgie diverse a
secnda della tiplgia. Si cmmenti l schema reali))at.
uesito C.&." 9;9;11
Si prvveda a descrivere le caratteristiche del Peer $ire Protocol in md cncis ma cmpendis.
uesito C.&.# 5;3;!9
Si spieghi cn dvi)ia di particlari per <uale ragine le cnnessini di tip asimmetric cme A%S+
pssn causare mal.un)inamenti ad una rete P2P. Si dica anche <uale genere di reti s..re men
<uest genere di incnvenienti.
uesito C.&.$ 27;9;12
Si descrivan le caratteristiche del peer 2ire prtcl in *it/rrent6 chiarend la se<uen)a di
interscam3i6 la tiplgia e il .rmat dei messaggi. Si utili))i una schemati))a)ine.
uesito C.&.% 1!;9;!96 11;2;1!6 29;11;1!
Si descriva la struttura di un .ile Etorrent precisand per ciascun dei campi il signi.icat e la
.un)inalitC rivestita all=intern del prtcll *it/rrent.
uesito C.&.& 29;";116 3;11;11
Si descriva la struttura di un .ile Etorrent precisand in che md > cnsentita la suddivisine in
chun& delle risrse il d2nlad da .nti diverse ed il crrett assem3laggi.
uesito C.&.' 9;7;12
Si spieghi il signi.icat dei seguenti parametri di una richiesta inltrata ad un trac&er *it/rrentA
/elematica 0 Prtclli Applicativi ; Prtclli peer0t0peer $7
info3hash$
peer3id$
port$
#ploaded$
left$
event$
uesito C.&.( 1!;7;!96 1;3;11
Si chiarisca la sintassi e la .un)ine del messaggi di handsha&e all=intern del prtcll *it/rrent.
uesito C.&.1) 3;11;11
Si sservi la seguente -I/ http spiegand in dettagli di csa si trattaA
htt,*IIso-eEtra0kerE0o-*875Ianno!n0eX
in"oHhash=%526412344131326788&Z,eerHid=AD.MP?MAOPS^MAMS?@+ARS+Zi,=%81E4&3E2
8E445Z,ort=5224Zdownloaded=413%Zle"t=562Ze)ent=sto,,ed
uesito C.&.11 2";7;!9
Si traduca adperand la cdi.ica en0odingA
9Rr!taR R&7&28612%2R, Rs0ios0iaR R&7&28612%2R, R,is0itelliR RnEaER,
Rdi s0ias0ioR R&7&286163%R, Rdi noiaR #R&7&28618&1R, R&7&28612%2R$,
Rian0hi rER RnE,ER>
uesito C.&.1! 2';9;11
Cdi.icare secnd en0oding le seguenti se<uen)e chiarend in via preliminare di csa si trattaA
9 Rr!taR Rsisto,0red%4R, R,is0itelliR R"ondin"%0red6R, Rdis0ias0ioR
Rsistin"0red6R >
# Rr!taR, R,is0itelliR, Rdis0ias0ioR, 1&, N72O, 63 $
uesito C.&.1" 15;2;11
Si traduca il seguente di)inari adperand la cdi.ica en0odingA
{"r#ta" "2-"4
"mon0iello" "-"4
"di sciascio" "n.a."4
"piscitelli" "2/"4
"piscitelli2" 5"4"4 "12"64
"di noia" "n.p."}
uesito C.&.1# 22;2;12
Cdi.icare secnd en0oding le seguenti se<uen)e chiarend in via preliminare di csa si trattaA
9 RPaler-oR %4, RRo-aR RnE,ER, R(LA]!ilaR 7 >
# RPaler-oR, RRo-aR, R(LA]!ilaR, %4, NnE,EO, 7 $
uesito C.&.1$ 9;7;12
Cdi.icare secnd en0oding le seguenti se<uen)e chiarend in via preliminare di csa si trattaA
9 R?taliaR %4, RS,agnaR RnE,ER, RCanadaR 7 >
# R?talia4R, RA!striaR, ROlandaR, N%7O, NnE,EO, 43 $
uesito C.&.1% 2';2;13
Cdi.icare secnd en0oding le seguenti se<uen)e chiarend in via preliminare di csa si trattaA
9RAa,oliR 16,RAostaR RnE,ER,RAa,oliR 7>
#RPaler-oR,RRo-aR,R(LA]!ilaR,%4,NnE,EO,7$
$' /elematica 0 Prtclli Applicativi ; Prtclli peer0t0peer
#RSira0!saR,RCaltanissettaR,R+era-oR,2375,NnE,EO,7$
9R36R 16,54 RnE,ER,RBariR 7>
936 16,R54R RnE,ER,RAa,oliR 7>
uesito C.&.1& 12;7;11
Si traduca il seguente di)inari adperand la cdi.ica en0oding e B+I. Si cn.rntin i risultati
ttenuti.
{"roma" "2-"4
"7ari" "-"4
"catania" "n.a."4
"palermo" "2/"4
"palermo2" 5"4"4 "12"64
"trento" "n.p."}
C.' Sicurezza
uesito C.'.1 1;3;11
Si chiariscan le caratteristiche dei seguenti attacchi ad un servi)i #/P chiarend se ciascun di essi
puE essere in <ualche md prevenut.
Poisoning*
Poll!ting*
@e"e0tion*
@oS*
uesito C.'.! 1!;7;!9
Si chiariscan le caratteristiche dei seguenti attacchi ad un servi)i di .ile trans.er chiarend se
ciascun di essi puE essere indi..erentemente cndtt vers una rete P2P e un sistema #/P e6 nel
cas6 la diversa mdalitC.
Poisoning*
Poll!ting*
@e"e0tion*
@oS*
uesito C.'." 22;2;12
Suppnend di vler perpetrare un attacc di tip %S 5%enial . Service7 ai danni di un server http6 si
descrivan le mdalitC e le caratteristiche perchL l=attacc stess risulti il pi@ e..icace pssi3ile
riuscend a 3?0passare 5almen in .ase preliminare7 i cntrlli derivanti dal superament della 3anda
di guardia.
uesito C.'.# $;2;126 1";2;13
Suppnend di vler perpetrare un attacc di tip %S 5%enial . Service7 ai danni di un server #/P6 si
descrivan le mdalitC e le caratteristiche perchL l=attacc stess risulti il pi@ e..icace pssi3ile
riuscend a 3?0passare 5almen in .ase preliminare7 i cntrlli derivanti dal superament della 3anda
di guardia.
uesito C.'.$ 2';2;13
Si descrivan le principali tiplgie di attacchi cui vann sggette le reti P2P chiarend per ciascun di
essi eventuali mdalitC di di.esa.
uesito C.'.% 7;5;!9
Per ciascun dei seguenti tipi di attacc ad una rete P2P6 si spieghi di csa si tratta precisand
almen un tip di intervent att a scngiurarne l=e..icacia.
@e"e0tion*
.iltering*
/elematica 0 Prtclli Applicativi ; Sicure))a $9
@enial o" Ser)i0e*
uesito C.'.& 3!;1!;!9
Per ciascun dei seguenti tipi di attacc ad una rete P2P6 si spieghi di csa si tratta precisand
almen un tip di intervent att a scngiurarne l=e..icacia.
Poisoning atta0ks*
Poll!ting atta0ks*
@e"e0tion atta0ks*
Malware in"e0tions*
uesito C.'.' 2';9;11
Si chiarisca il signi.icat di ciascun dei seguenti attacchi ad una rete P2P6 si speci.ichi se i sistemi
client server ne sn immuni mtivand la rispsta e si indichi almen un tip di intervent att a
scngiurarne l=e..icacia.
Poisoning atta0ks*
@enial O" Ser)i0e*
@e"e0tion atta0ks*
Malware in"e0tions*
7! /elematica 0 Prtclli Applicativi ; Sicure))a
C.( *rogetti @ava 9TT*
uesito C.(.1 5;3;!9
Sia data la seguente classe :avaA
,!li0 0lass Ptt,Utilit= 9
,!li0 Ptt,Utilit=() 9 EEE >
,!li0 )oid ,ro0essPtt,Re]!est(B!""eredReader in, PrintCriter o!t)
throws ?OD;0e,tion 9 EEE >
>
Utili))and tale classe6 si crein una pi@ classi :ava per implementare un semplice server 4//P
multithreaded. Si presti particlare atten)ine alla gestine delle ecce)ini.
+a classe sia dtata di metd -ain6 a cui sia pssi3ile passare cme argment il numer di prta
/CP su cui il server deve mettersi in attesa di cnnessini. Se nn viene speci.icat tale parametr6 si
adtti la prta prede.inita per il prtcll.
Si ipti))in per semplicitC cnnessini 4//P nn persistenti.
uesito C.(.! 2";9;!9
Si reali))i6 in linguaggi :ava6 un server 3asat su U%P che permetta di reperire lRhst name
crrispndente ad un dat indiri)) (P.
Si peri nelle seguenti iptesiA
1. (l server si pnga in asclt sulla prta U%P 3!!! e rispnda ad gni pacchett ricevut cn
un altr pacchett U%P.
!. (l pacchett U%P ricevut cnterrC una stringa che rappresenta un indiri)) (P 5ad esempi
F193.2!".59.75G7.
". (l pacchett U%P di rispsta dvrC cntenere il nme dellRhst crrispndente6 un adeguat
messaggi in cas di errre.
#. (l sistema su cui il server > in esecu)ine > di tip +inu,.
$. /ramite il metd static String
itE,oliaEsisin"laEUtilit=Er!nCo--and(String 0o--and)
5c.r. :avadc7 > pssi3ile eseguire un cmand dalla shell del sistema e riceverne lRutput nella stringa
restituita.
8.*.A cme > evidente dalle suddette iptesi6 nn > necessari che la struttura dei pacchetti di
richiesta e di rispsta sia cn.rme al prtcll %8S.
:avadc
it.poli7a.sisinfla7.8tility
stati0 String r!nCo--and(String 0o--and)
D;e0!tes the 0o--and string in the s=ste- shell and ret!rns its o!t,!tE
uesito C.(." 3!;1!;!9
Si reali))i6 in linguaggi :ava6 un server 3asat su U%P che permetta di reperire l'indirizzo I* del
mail server di un dato dominio Internet.
Si peri nelle seguenti iptesiA
1. (l server si pnga in asclt sulla prta U%P 3!!1 e rispnda ad gni pacchett ricevut cn un
altr pacchett U%P.
!. (l pacchett U%P ricevut cnterrC una stringa che rappresenta un dmini (nternet 5ad esempi
F,oliaEitG7.
". (l pacchett U%P di rispsta dvrC cntenere una stringa che rappresenta lRindiri)) (P del mail
server relativ al dmini.
/elematica 0 Prtclli Applicativi ; Prgetti :ava 4//P 71
#. Per semplicitC si ipti))i che esista al pi@ un mail server per ciascun dmini.
$. (l sistema su cui il server :ava > in esecu)ine > una macchina +inu,.
%. /ramite il metd static String itE,oliaEsisin"laEUtilit=Er!nCo--and(String
0o--and)
5c.r. :avadc7 > pssi3ile eseguire un cmand dalla shell del sistema e riceverne lRutput nella stringa
restituita.
8.*.A cme > evidente dalle suddette iptesi6 nn > necessari che la struttura dei pacchetti di
richiesta e di rispsta sia cn.rme al prtcll %8S.
:avadc
it.poli7a.sisinfla7.8tility
stati0 String r!nCo--and(String 0o--and)
D;e0!tes the 0o--and string in the s=ste- shell and ret!rns its o!t,!tE
uesito C.(.# 27;11;!9
Si reali))i6 in linguaggi :ava6 un metd che gestisca una cnnessine 4//P lat server. (l metd
sia dichiarat cme
,ri)ate )oid ser)e(So0ket s) 9
II 0or,o da i-,le-entare
>
il cui parametr s rappresenta un sc&et giC crrettamente ini)iali))at e prnt per la cmunica)ine
cn il client 5si suppne ci> che la cnnessine sia stata giC sta3ilita J ad esempi mediante la
chiamata al metd a00e,t di un ggett di classe Ser)erSo0ket J <uand viene chiamat il
metd ser)e7.
OccrrerC sviluppare anche gli eventuali metdi chiamati dal suddett metd serve. 8n ccrre6
invece6 sviluppare lRintera classe :ava che rappresenta un server 4//P cmplet.
Occrre implementare unicamente il metd =ET del prtcll 4//P. Si ipti))i per semplicitC lRus
di cnnessini nn persistenti. Una richiesta avrC almen le seguenti righeA
MD+ resource_path P++PI%E&
Post* wwwEe;a-,leE0o-
?"'-odi"ied'sin0e* date
resource_path rappresenti il percrs della risrsa richiesta allRintern della directr?
I)arIwwwIht-lI del server.
(l server sia in grad di gestire crrettamente un metd -I/ cndi)inale sulla 3ase della data di
ultima mdi.ica della risrsa. Se la richiesta cndi)inale va a 3un .ine6 lRheader della rispsta deve
cmprendere almen i campi @ate6 Content'(ength e (ast'Modi"ied6 i <uali dvrann essere
crrettamente determinati in 3ase alla data crrente e alle prprietC della risrsa inviata. Altrimenti6 il
crp della rispsta sarC vut e lRheader della rispsta dvrC cntenere sltant i campi @ate e
(ast'Modi"ied.
(l server deve gestire tutti i seguenti casi6 .rnend i crretti messaggi di rispsta cn i relativi cdici
previsti da 4//P 5sstituire di vlta in vlta la R,R cn la ci.ra indicante la categria della rispsta7A
Evento Codice interno e testo di
risposta
(nvi della risrsa ,!! OM
Bisrsa nn mdi.icata ,!" 8n mdi.ied
UB+ della risrsa errat ,!" 8t .und
Metd 4//P nn implementat ,!1 8t implemented
uesito C.(.$ 11;2;1!
Si reali))i6 in linguaggi :ava6 un metd che gestisca una cnnessine 4//P lat server per
unRapplica)ine di aste nline. (l metd sia dichiarat cme
72 /elematica 0 Prtclli Applicativi ; Prgetti :ava 4//P
,ri)ate )oid ser)e(So0ket s, Arra=(ist:Bid< o""erte) 9
II 0or,o da i-,le-entare
>
i cui parametri hann il seguente signi.icatA
s > un sc&et giC crrettamente ini)iali))at e prnt per la cmunica)ine cn il client Ysi
suppne ci> che la cnnessine sia stata giC sta3ilita J ad esempi mediante la chiamata al
metd a00e,t di un ggett di classe Ser)erSo0ket J <uand viene chiamat il metd
ser)eZW
o""erte > una lista di ggetti di classe itE,oliaEsisin"laEBid 5si .accia ri.eriment
alla dcumenta)ine :avadc riprtata sul retr7. Ciascun ggett rappresenta unR..erta per
un articl in vendita allRasta.
OccrrerC sviluppare anche gli eventuali metdi chiamati dal suddett metd ser)e. 8n ccrre6
invece6 sviluppare lRintera classe :ava che rappresenta un server 4//P cmplet.
Occrre implementare unicamente il metd POS/ del prtcll 4//P. Si ipti))i per semplicitC lRus
di cnnessini nn persistenti. +a richiesta avrC la seguente strutturaA
POS+ IinIa,,li0ationE0gi P++PI%E&
Content'+=,e* a,,li0ationI;'www'"or-'!rlen0oded
EEE
idUtente=;ZidOggetto==Zo""erta=/
dve ,6 ?6 ) sn valri numerici interi.
(l server dvrC memri))are i dati cntenuti nel crp della richiesta6 insieme ad un timestamp6 nella
struttura dati ..erte ricevuta cme parametr. (n cas di richiesta crretta6 il crp della rispsta del
server sarC una pagina 4/M+ di cn.erma dell=inseriment dei dati.
+Rheader della rispsta cmprenderC almen i campi @ate e Content'(ength. (l server deve inltre
gestire tutti i seguenti casi6 .rnend i crretti messaggi di rispsta cn i relativi cdici previsti da 4//P
5sstituire di vlta in vlta la R,R cn la ci.ra indicante la categria della rispsta7A
Evento Codice interno e testo di
risposta
Success ,!! OM
Metd 4//P nn implementat ,!1 8t implemented
9avadoc
it.poli7a.sisinfla7.:id
,!li0 Bid(int ,rod!0t?@, int !ser?@, int )al!e, @ate ti-esta-,)
Allo0ates a Bid oBe0t and initiali/es itE
uesito C.(.% 7;5;!9
Si reali))i6 in linguaggi :ava6 un metd che gestisca una cnnessine 4//P lat server. (l metd
sia dichiarat cme
,ri)ate )oid ser)e(So0ket s) 9
II 0or,o da i-,le-entare
>
il cui parametr s rappresenta un sc&et giC crrettamente ini)iali))at e prnt per la cmunica)ine
cn il client 5si suppne ci> che la cnnessine sia stata giC sta3ilita J ad esempi mediante la
chiamata al metd a00e,t di un ggett di classe Ser)erSo0ket J <uand viene chiamat il
metd ser)e7.
/elematica 0 Prtclli Applicativi ; Prgetti :ava 4//P 73
Si sviluppin anche gli eventuali metdi chiamati dal suddett metd ser)e. 8n ccrre6 invece6
sviluppare lRintera classe :ava che rappresenta un server 4//P cmplet.
Si implementi unicamente il metd =ET del prtcll 4//P. Si ipti))i per semplicitC lRus di
cnnessini nn persistenti. Una richiesta avrC almen le seguenti righeA
MD+ reso#rce3path P++PI%E&
Post* wwwEe;a-,leE0o-
dve reso#rce3path rappresenta il percrs della risrsa richiesta allRintern della directr?
I)arIwwwIht-lI del ser)er.
Occrre6 inltre6 usare la tecnica dei coo-ie per tenere traccia della data delle ultime ! visite
ricevute da parte dell'utente.
(l server deve gestire tutti i seguenti casi6 .rnend i crretti messaggi di rispsta cn i relativi cdici
previsti da 4//P 5sstituire di vlta in vlta la R,R cn la ci.ra indicante la categria della rispsta7A
Evento Codice interno e testo di
risposta
(nvi della risrsa ,!! OM
UB+ della risrsa errat ,!" 8t .und
Metd 4//P nn implementat ,!1 8t implemented
+a rispsta deve cmprendere6 ltre al c&ie6 almen gli header @ate e Content'(ength6 i cui
valri dvrann essere crrettamente determinati.
uesito C.(.& 22;9;1!
Si reali))i6 in linguaggi :ava6 un metd che gestisca una cnnessine 4//P lat server. (l metd
sia dichiarat cme
,ri)ate )oid ser)e(So0ket s) 9
II 0or,o da i-,le-entare
>
il cui parametr s rappresenta un sc&et giC crrettamente ini)iali))at e prnt per la cmunica)ine
cn il client 5si suppne ci> che la cnnessine sia stata giC sta3ilita J ad esempi mediante la
chiamata al metd a00e,t di un ggett di classe Ser)erSo0ket J <uand viene chiamat il
metd ser)e7.
Si sviluppin anche gli eventuali metdi chiamati dal suddett metd ser)e. 8n ccrre6 invece6
sviluppare lRintera classe :ava che rappresenta un server 4//P cmplet.
Si implementi unicamente il metd =ET del prtcll 4//P. Si ipti))i per semplicitC lRus di
cnnessini nn persistenti. Una richiesta avrC almen le seguenti righeA
MD+ reso#rce3path P++PI%E&
Post* wwwEe;a-,leE0o-
dve reso#rce3path rappresenta il percrs della risrsa richiesta allRintern della directr?
I)arIwwwIht-lI del ser)er.
Si utili))i6 inltre6 la tecnica dei coo-ie per tenere traccia del numero totale di accessi da parte
dellRutente.
(l server deve gestire tutti i seguenti casi6 .rnend i crretti messaggi di rispsta cn i relativi cdici
previsti da 4//P 5sstituire di vlta in vlta la R,R cn la ci.ra indicante la categria della rispsta7A
Evento Codice interno e testo di
risposta
(nvi della risrsa ,!! OM
UB+ della risrsa errat ,!" 8t .und
Metd 4//P nn implementat ,!1 8t implemented
7" /elematica 0 Prtclli Applicativi ; Prgetti :ava 4//P
(a ris,osta de)e 0o-,rendere, oltre al 0ookie, al-eno gli header @ate e
Content'(ength, i 0!i )alori do)ranno essere 0orretta-ente deter-inatiE
uesito C.(.' 23;7;1!
Si reali))i6 in linguaggi :ava6 un server 4//P che implementi unicamente il metd 4IA%. Si ipti))i
che il .ile di cn.igura)ine del 2e3 server cntenga le seguenti direttive in stile ApacheA
(isten W*7&
Ser)erAa-e wwwEe;a-,leEorg
@o0!-entRoot RI)arIwwwIht-lO
Si ipti))i per semplicitC6 inltre6 lRus di cnnessini nn persistenti.
Se la richiesta va a 3un .ine6 la rispsta dvrC cmprendere almen i campi @ate6 Cntent0+ength e
(ast'Modi"ied6 i <uali dvrann essere crrettamente determinati. Altrimenti6 la rispsta dvrC
cntenere sltant il camp @ate.
(l server deve gestire tutti i seguenti casi6 .rnend i crretti messaggi di rispsta cn i relativi cdici
previsti da 4//P 5sstituire di vlta in vlta la R,R cn la ci.ra indicante la categria della rispsta7A
Evento Codice interno e testo di
risposta
Bichiesta cmpletata cn success ,!! OM
Percrs della risrsa errat ,!" 8t .und
Metd 4//P nn implementat ,!1 8t implemented
uesito C.(.( 15;2;11
Si reali))i6 in linguaggi :ava6 un metd che gestisca una cnnessine 4//P lat server per un
servi)i di micr3lgging. (l metd sia dichiarat cme
,ri)ate Cing!ettio ser)e(So0ket s)
9
II 0or,o da i-,le-entare
>
il cui parametr s rappresenta un sc&et giC crrettamente ini)iali))at e prnt per la cmunica)ine
cn il client 5si suppne ci> che la cnnessine sia stata giC sta3ilita J ad esempi mediante la
chiamata al metd a00e,t di un ggett di classe Ser)erSo0ket J <uand viene chiamat il
metd ser)e7.
OccrrerC sviluppare anche gli eventuali metdi chiamati dal suddett metd ser)e. 8n ccrre6
invece6 sviluppare lRintera classe :ava che rappresenta un server 4//P cmplet.
Occrre implementare unicamente il metd POS/ del prtcll 4//P. Si ipti))i per semplicitC lRus
di cnnessini nn persistenti. Una richiesta avrC una struttura del seguente tipA
POS+ IinI0ing!ettaE0gi P++PI%E&
Post* wwwEe;a-,leEorg*7&
Content'+=,e* a,,li0ationI;'www'"or-'!rlen0oded
Content'(ength* n
!ser=xxxZte;t=yyy
(l server dvrC memri))are in un nuv ggett di classe Cing!ettio 5v. :avadc sul retr7 i
seguenti datiA
marca temprale 5data e ra7 in cui > stat inviat il pst
nme utente 5di lunghe))a varia3ile7
test del pst 5di lunghe))a varia3ile7
Occrre utili))are il metd static de0ode57 della classe Ba)aEnetEUR(@e0oder 5v. :avadc sul
retr7 per decdi.icare il valre di ciascun camp ricevut tramite POS/ prima di memri))arl
nellRggett di classe Cing!ettio.
/elematica 0 Prtclli Applicativi ; Prgetti :ava 4//P 75
/ale ggett sarC restituit dal metd al termine della cnnessine. (n cas di richiesta crretta6 il
crp della rispsta del server sarC una pagina 4/M+ cn un messaggi di cn.erma dell=inseriment
dei dati.
+Rheader della rispsta cmprenderC almen i campi @ate e Content'(ength. (l server deve inltre
gestire tutti i seguenti casi6 .rnend i crretti messaggi di rispsta cn i relativi cdici previsti da 4//P
5sstituire di vlta in vlta la R,R cn la ci.ra indicante la categria della rispsta7A
Evento Codice interno e testo di risposta
Success ,!! OM
Sintassi della richiesta errata ,!! *ad re<uest
Metd 4//P nn implementat ,!1 8t implemented
it.poli7a.sisinfla7.;in0#ettio
<ields
,ri)ate @ate ti-esta-,
Mar0a te-,orale del ,ostE
,ri)ate String !tente
Ao-e !tente a!tore del ,ostE
,ri)ate String testo
+esto del ,ostE
=ethods
,!li0 @ate get+i-esta-,()
Restit!is0e la -ar0a te-,oraleE
,!li0 String getUtente()
Restit!is0e il no-e !tenteE
,!li0 String get+esto()
Restit!is0e il testoE
,!li0 )oid set+i-esta-,(@ate t)
?-,osta la -ar0a te-,oraleE
,!li0 )oid setUtente(String !)
?-,osta il no-e !tenteE
,!li0 )oid set+esto(String t)
?-,osta il testoE
7$ /elematica 0 Prtclli Applicativi ; Prgetti :ava 4//P
uesito C.(.1) 12;7;11
Si reali))i6 in linguaggi :ava6 un metd che gestisca una cnnessine 4//P lat server. (l metd
sia dichiarat cme
,ri)ate )oid ser)e(So0ket s) 9
II 0or,o da i-,le-entare
>
il cui parametr s rappresenta un sc&et giC crrettamente ini)iali))at e prnt per la cmunica)ine
cn il client Ysi suppne ci> che la cnnessine sia stata giC sta3ilita J ad esempi mediante la
chiamata al metd a00e,t di un ggett di classe Ser)erSo0ket J <uand viene chiamat il
metd ser)eZ.
OccrrerC sviluppare anche gli eventuali metdi chiamati dal suddett metd ser)e. 8n ccrre6
invece6 sviluppare lRintera classe :ava che rappresenta un server 4//P cmplet.
Occrre implementare unicamente il metd =ET del prtcll 4//P. Si ipti))i per semplicitC lRus
di cnnessini nn persistenti.
(l percrs della risrsa richiesta6 indicat nella re<uest line 4//P6 si suppnga ri.erit alla directr?
I)arIwwwIht-lI del server.
(l server sia in grad di gestire crrettamente un metd =ET condizionale sulla 5ase della data di
ultima modifica della risorsa. Se la richiesta cndi)inale va a 3un .ine6 lRheader della rispsta
deve cmprendere almen i campi @ate6 Content'(ength e (ast'Modi"ied6 i <uali dvrann
essere crrettamente determinati. Altrimenti6 il crp della rispsta sarC vut e lRheader della rispsta
dvrC cntenere sltant i campi @ate e (ast'Modi"ied.
(l server sia in grad di gestire tutti i seguenti casi6 .rnend i crretti messaggi di rispsta cn i relativi
cdici previsti da 4//P 5sstituire di vlta in vlta la R,R cn la ci.ra indicante la categria della
rispsta7A
Evento Codice interno e testo di risposta
(nvi della risrsa ,!! OM
Bisrsa nn mdi.icata ,!" 8t mdi.ied
Percrs della risrsa errat ,!" 8t .und
Metd 4//P nn implementat ,!1 8t implemented
uesito C.(.11 9;9;11
Si reali))i6 in linguaggi :ava6 un metd che gestisca una cnnessine 4//P lat server per
unRapplica)ine di cmpravendita di titli a)inari. (l metd sia dichiarat cme
,ri)ate Order ser)e(So0ket s) 9
II 0or,o da i-,le-entare
>
s > un sc&et giC crrettamente ini)iali))at e prnt per la cmunica)ine cn il client 5si
suppne ci> che la cnnessine sia stata giC sta3ilita J ad esempi mediante la chiamata al
metd a00e,t di un ggett di classe Ser)erSo0ket J <uand viene chiamat il metd
ser)e7W
(l valre di ritrn > un ggett di classe itE,oliaEsisin"laEOrder6 che rappresenta
l=rdine 5di ac<uist vendita7 ricevut. 8el cas in cui la richiesta 4//P nn prduca un
rdine valid6 ccrrerC restituire null.
OccrrerC sviluppare anche gli eventuali metdi chiamati dal suddett metd ser)e. 8n ccrre6
invece6 sviluppare lRintera classe :ava che rappresenta un server 4//P cmplet.
Occrre implementare unicamente il metd POS/ del prtcll 4//P. Si ipti))i per semplicitC lRus
di cnnessini nn persistenti. +a richiesta avrC la seguente strutturaA
POS+ IinIa,,li0ationE0gi P++PI%E&
/elematica 0 Prtclli Applicativi ; Prgetti :ava 4//P 77
Content'+=,e* a,,li0ationI;'www'"or-'!rlen0oded
EEE
!ser?d=xxxZs=-ol=yyyZorder+=,e=zzzZ]!antit==nZ,ri0e=m
dveA ;;; > una stringa di lunghe))a varia3ileW === > una stringa di " lettere che rappresenta il titl
a)inari da trattareW /// vale F*u?G per un ac<uist e FSellG per una venditaW n rappresenta un
numer interW m rappresenta un numer cn ci.re decimali.
(l server dvrC memri))are i dati cntenuti nel crp della richiesta6 insieme ad un timestamp6 in un
ggett itE,oliaEsisin"laEOrder da restituire all=uscita dal metd ser)e. (n cas di
richiesta crretta6 il crp della rispsta del server sarC una pagina 4/M+ di cn.erma dell=inseriment
dei dati6 altrimenti una pagina 4/M+ che riprti una spiega)ine dell=errre.
+Rheader della rispsta cmprenderC almen i campi %ate e Cntent0+ength. (l server deve inltre
gestire tutti i seguenti casi6 .rnend i crretti messaggi di rispsta cn i relativi cdici previsti da 4//P
5sstituire di vlta in vlta la R,R cn la ci.ra indicante la categria della rispsta7A
Evento Codice interno e testo di risposta
Success ,!! OM
Metd 4//P nn implementat ,!1 8t implemented
:avadc
it.poli7a.sisinfla7.>rder
,!li0 Order(String !ser?d, String t=,e, String s=-ol, int ]!antit=, "loat ,ri0e, @ate
ti-esta-,)
Allo0ates an Order oBe0t and initiali/es itE
uesito C.(.1! 2';9;11
Un team di .isici ha mess a punt un esperiment per l studi dei neutrini. #asci di neutrini vengn
prdtti in un la3ratri del CIB8 di -inevra ed inviati ad un altr la3ratri al -ran Sass6 dve >
cllcat un rivelatre.
Si reali))i6 in linguaggi :ava6 un server 3asat su U%P che permetta di determinare la velcitC dei
neutrini.
(ptesi di lavr.
+=indiri)) (P del la3ratri del CIB8 > 137.13'.1"".1$'.
+=indiri)) (P del la3ratri del -ran Sass > 192.'".135.137.
Quand il la3ratri del CIB8 prduce un .asci di neutrini6 invia al server un pacchett
cntenente una stringa in .rmat Fn,dG dve n > un numer inter che identi.ica gni prva
sperimentale e d > un inter lung che rappresenta l=ra di parten)a del .asci in
nansecndi6 a partire dalle !!6!!.! del !1;!1;2!!5.
Quand il la3ratri del -ran Sass rileva un .asci di neutrini6 invia al server un pacchett
cn la medesima struttura6 in cui perE d rappresenta l=ra di arriv del .asci.
+a distan)a tra i due la3ratri > 7"36391 &m.
-li rlgi dei due la3ratri sn per.ettamente sincrni))ati.
(l server da sviluppare si pnga in attesa di ricevere pacchetti sulla prta U%P 5555. Bicevut un
pacchett dal CIB8 e un dal -ran Sass6 dvrC innan)i tutt veri.icare la crrispnden)a tra i
numeri di prva sperimentaleA
se crrispndn6 dvrC calclare la velcitC del .asci di neutrini in &m;s 5in virgola mo5ile a
doppia precisione7 e inviarla6 cme stringa6 ad entram3i i la3ratri mediante U%PW
` se nn crrispndn6 entram3i i pacchetti devn essere scartati ed il server dvrC inviare il
messaggi FDrrorG ad entram3i i la3ratri mediante U%P.
7' /elematica 0 Prtclli Applicativi ; Prgetti :ava 4//P
Osserva)ineA cnsiderand che il temp di viaggi dei neutrini dal CIB8 al -ran Sass > di pchi
millisecndi6 <uali garan)ie ha il server U%P riguard all=rdine di rice)ine dei due pacchettiH
uesito C.(.1" 2";11;11
Si reali))i6 in linguaggi :ava6 un metd che gestisca una cnnessine 4//P lat server. (l metd
sia dichiarat cme
,ri)ate )oid ser)e(So0ket s) 9
II 0or,o da i-,le-entare
>
il cui parametr s rappresenta un sc&et giC crrettamente ini)iali))at e prnt per la cmunica)ine
cn il client Ysi suppne ci> che la cnnessine sia stata giC sta3ilita J ad esempi mediante la
chiamata al metd a00e,t di un ggett di classe Ser)erSo0ket J <uand viene chiamat il
metd ser)eZ.
OccrrerC sviluppare anche gli eventuali metdi chiamati dal suddett metd ser)e. 8n ccrre6
invece6 sviluppare lRintera classe :ava che rappresenta un server 4//P cmplet.
Occrre implementare unicamente il metd -I/ del prtcll 4//P. Si ipti))i per semplicitC lRus
di cnnessini nn persistenti. Una richiesta avrC almen le seguenti righeA
MD+ resource_path P++PI%E&
Post* wwwEe;a-,leE0o-
do)e resource_path rappresenta il percrs della risrsa richiesta allRintern della directr? 3ase
I)arIwwwIht-lI del server.
Occrre6 inltre6 implementare lRaccess limitat al cntenut della sttdirectr? ,ri)ateI della
directr? 3ase6 mediante 3asic access authenticatin. Si suppnga che esista un unic utente
autri))at6 avente nme "loriano e pass2rd s0ios0ia
(l client dvrC .rnire le creden)iali dellRutente usand lRpprtuna header line
[nome dell'header-field opportuno]* Basi0 base64string
in cui 3ase$"string > una stringa in cdi.ica 3ase$" che6 una vlta decdi.icata 5c.r. :avadc allegata76
crrispnde a !serna-e*,assword
(n cas di tentativ di access nn autri))at 5creden)iali assenti errate76 il server inserirC nella
rispsta una header line
#inserire il nome dell'header-field opportuno]* Basi0 RDA(M=OPri)ateArea
(l server deve gestire tutti i seguenti casi6 .rnend i crretti messaggi di rispsta cn i relativi cdici
previsti da 4//P 5sstituire di vlta in vlta la R,R cn la ci.ra indicante la categria della rispsta7A
Evento Codice interno e testo di risposta
(nvi della risrsa ,!! OM
Client nn autri))at ,!1 Unauthri)ed
UB+ della risrsa errat ,!" 8t .und
Metd 4//P nn implementat ,!1 8t implemented
Irrre durante la lettura del .ile ,!! (nternal Server Irrr
:avadc
it.poli7a.sisinfla7.:ase24
,!li0 stati0 String de0ode(String ase63te;t)
Ret!rns the de0oded ,lain'te;t string 0orres,onding to the gi)en ase63
en0oded stringE
/elematica 0 Prtclli Applicativi ; Prgetti :ava 4//P 79
uesito C.(.1# 2";7;!96 22;2;12
Si reali))i6 in linguaggi :ava6 un server 4//P che implementi unicamente il metd 4IA%.
Si ipti))i che il .ile di cn.igura)ine del 2e3 server cntenga le seguenti direttive in stile ApacheA
(isten W*7&7&
Ser)erAa-e wwwEe;a-,leE0o-
@o0!-entRoot RI)arIwwwIht-lO
Si ipti))i per semplicitC6 inltre6 lRus di cnnessini nn persistenti.
Se la richiesta va a 3un .ine6 la rispsta dvrC cmprendere almen i campi @ate6 Content'
(ength e (ast'Modi"ied6 i <uali dvrann essere crrettamente determinati. Altrimenti6 la rispsta
dvrC cntenere sltant il camp @ate.
(l server deve gestire tutti i seguenti casi6 .rnend i crretti messaggi di rispsta cn i relativi cdici
previsti da 4//P 5sstituire di vlta in vlta la R,R cn la ci.ra indicante la categria della rispsta7A
Evento Codice interno e testo di risposta
Bichiesta cmpletata cn success ,!! OM
Bichiesta errata 5ad esempi6 header .ield 4st assente errat7 ,!! *ad re<uest
Percrs della risrsa errat ,!" 8t .und
Metd 4//P nn implementat ,!1 8t implemented
uesito C.(.1$ 9;7;12
Si reali))i6 in linguaggi :ava6 un metd che gestisca una cnnessine 4//P lat server. (l metd
sia dichiarat cme
,ri)ate )oid ser)e(So0ket s) 9
II 0or,o da i-,le-entare
>
il cui parametr s rappresenta un sc&et giC crrettamente ini)iali))at e prnt per la cmunica)ine
cn il client 5si suppne ci> che la cnnessine sia stata giC sta3ilita J ad esempi mediante la
chiamata al metd a00e,t di un ggett di classe Ser)erSo0ket J <uand viene chiamat il
metd ser)e7.
OccrrerC sviluppare anche gli eventuali metdi chiamati dal suddett metd ser)e. 8n ccrre6
invece6 sviluppare lRintera classe :ava che rappresenta un server 4//P cmplet.
Occrre implementare unicamente il metd -I/ del prtcll 4//P. Si ipti))i per semplicitC lRus
di cnnessini nn persistenti.
Se la richiesta va a 3un .ine6 lRheader della rispsta deve cmprendere almen i campi @ate6
Content0(ength e (ast0Modi"ied6 i <uali dvrann essere crrettamente determinati in 3ase alla
data crrente e alle prprietC della risrsa inviata. Altrimenti6 il crp della rispsta sarC vut e
lRheader della rispsta dvrC cntenere sltant i campi @ate e Content0(ength.
(l server deve gestire tutti i seguenti casi6 .rnend i crretti messaggi di rispsta cn i relativi cdici
previsti da 4//P 5sstituire di vlta in vlta la R,R cn la ci.ra indicante la categria della rispsta7A
Evento Codice interno e testo di risposta
(nvi della risrsa ,!! OM
UB+ della risrsa errat ,!" 8t .und
Metd 4//P nn implementat ,!1 8t implemented
'! /elematica 0 Prtclli Applicativi ; Prgetti :ava 4//P
uesito C.(.1% 25;7;12
Si reali))i6 in linguaggi :ava6 un metd che gestisca una cnnessine 4//P lat server per un
servi)i di racclta dati di sensri am3ientali. (l metd sia dichiarat cme
,ri)ate @ataPoint ser)e(So0ket s)
9
II 0or,o da i-,le-entare
>
il cui parametr s rappresenta un sc&et giC crrettamente ini)iali))at e prnt per la cmunica)ine
cn il client 5si suppne ci> che la cnnessine sia stata giC sta3ilita J ad esempi mediante la
chiamata al metd a00e,t di un ggett di classe Ser)erSo0ket J <uand viene chiamat il
metd ser)e7.
OccrrerC sviluppare anche gli eventuali metdi chiamati dal suddett metd ser)e. 8n ccrre6
invece6 sviluppare lRintera classe :ava che rappresenta un server 4//P cmplet.
Occrre implementare unicamente il metd POS/ del prtcll 4//P. Si ipti))i per semplicitC lRus
di cnnessini nn persistenti. Una richiesta dvrC avere una struttura del seguente tipA
POS+ Iadd@ataPoint P++PI%E&
header field
sensor?d=xxxZlat=yyyZlon=zzzZ)al!e=vvvZ!nit=uuu
dve ;;;, ===, ///, ))), !!! sn stringhe.
(l server dvrC memri))are in un nuv ggett di classe @ataPoint 5v. :avadc sul retr7 i
seguenti datiA
marca temprale 5data e ra7 in cui > stat ricevut il datW
identi.icativ del sensre 5stringa7W
latitudine e lngitudine 5in virgla m3ile a precisine singla7W
valre rilevat 5in virgla m3ile a precisine singla7W
unitC di misura 5stringa7.
(n cas di crretta ela3ra)ine della richiesta6 il metd serve restituirC il nuv ggett di classe
@ataPoint6 altrimenti restituirC null.
+Rheader della rispsta cmprenderC almen i campi @ate e Content'(ength. (l server deve inltre
gestire tutti i seguenti casi6 .rnend i crretti messaggi di rispsta cn i relativi cdici previsti da 4//P
5sstituire di vlta in vlta la R,R cn la ci.ra indicante la categria della rispsta7A
Evento Codice interno e testo di risposta
Success ,!! OM
Irrre sintattic 5nei dati cntenuti nel 3d? della POS/7 ,!! *ad re<uest
Percrs della risrsa errat ,!" 8t .und
Metd 4//P nn implementat ,!1 8t implemented
it.poli7a.sisinfla7.?ata@oint
,!li0 @ataPoint(@ate ti-esta-,, String sensor?d, "loat lat, "loat lon,
"loat )al!e, String !nit)
Crea !n n!o)o data ,ointE
/elematica 0 Prtclli Applicativi ; Prgetti :ava 4//P '1
uesito C.(.1& 3!;11;12
Si scriva6 in linguaggi :ava6 un metd che gestisca una cnnessine 4//P lat server per la
registra)ine di esami universitari. (l metd sia dichiarat cme
,ri)ate Dsa-e ser)e(So0ket s)
9
II 0or,o da i-,le-entare
>
il cui parametr s rappresenta un sc&et giC crrettamente ini)iali))at e prnt per la cmunica)ine
cn il client 5si suppne ci> che la cnnessine sia stata giC sta3ilita Jad esempi mediante la
chiamata al metd a00e,t di un ggett di classe Ser)erSo0ket J <uand viene chiamat il
metd ser)e7.
OccrrerC sviluppare anche gli eventuali metdi chiamati dal suddett metd ser)e. 8n ccrre6
invece6 sviluppare lRintera classe :ava che rappresenta un server 4//P cmplet.
Occrre implementare unicamente il metd POS/ del prtcll 4//P. Si ipti))i per semplicitC lRus
di cnnessini nn persistenti. Una richiesta dvrC avere una struttura del seguente tipA
POS+ Iregistra/ioneDsa-e P++PI%E&
c header "ield
-atri0ola=xxxZdata=yyyZidDsa-e=zzzZ)oto=vvv
dve ;;; > una stringa di 7 caratteri6 === una data6 /// e ))) dei numeri6 cn ))) cmpres tra ! e
31.
(l server deve cntrllare la cn.rmitC dei dati ricevuti e memri))arli in un nuv ggett di classe
Dsa-e 5v. :avadc sul retr7. (n cas di crretta ela3ra)ine della richiesta6 il metd ser)e
restituirC tale ggett6 altrimenti restituirC n!ll.
+Rheader della rispsta 4//P cmprenderC almen i campi @ate e Content'(ength. (l server deve
inltre gestire tutti i seguenti casi6 .rnend i crretti messaggi di rispsta cn i relativi cdici previsti
da 4//P 5sstituire di vlta in vlta la R,R cn la ci.ra indicante la categria della rispsta7A
Evento Codice interno e testo di risposta
Success ,!! OM
Irrre nei dati cntenuti nel 3d? della POS/ ,!! *ad re<uest
Percrs della risrsa errat ,!" 8t .und
Metd 4//P nn implementat ,!1 8t implemented
:avadc
it.poli7a.sisinfla7.Asame
,!li0 Dsa-e(@ate data, String -atri0ola, int idDsa-e, int )oto)
Crea !n n!o)o esa-eE
uesito C.(.1' 2';2;13
Si reali))i6 in linguaggi :ava6 un server 4//P che implementi unicamente il metd 4IA%.
Si ipti))i che il .ile di cn.igura)ine del 2e3 server cntenga le seguenti direttive in stile ApacheA
(isten W*7&7&
Ser)erAa-e wwwEe;a-,leE0o-
@o0!-entRoot RI)arIwwwIht-lO
Si ipti))i per semplicitC6 inltre6 lRus di cnnessini nn persistenti.
'2 /elematica 0 Prtclli Applicativi ; Prgetti :ava 4//P
Se la richiesta va a 3un .ine6 la rispsta dvrC cmprendere almen i campi @ate6 Content'
(ength e (ast'Modi"ied6 i <uali dvrann essere crrettamente determinati. Altrimenti6 la rispsta
dvrC cntenere sltant il camp @ate.
(l server deve gestire tutti i seguenti casi6 .rnend i crretti messaggi di rispsta cn i relativi cdici
previsti da 4//P 5sstituire di vlta in vlta la R,R cn la ci.ra indicante la categria della rispsta7A
Evento Codice interno e reason p,rase
Bichiesta cmpletata cn success ,!! OM
Bichiesta errata 5ad esempi6 header .ield Host
assente errat7
,!! *ad re<uest
Percrs della risrsa errat ,!" 8t .und
Metd 4//P nn implementat ,!1 8t implemented
C.1)*rogetti @ava 0T*
uesito C.1).1 2$;2;1!
Si reali))i6 in linguaggi :ava6 un metd che gestisca una sessine #/P lat server. (l metd sia
dichiarat cme
,ri)ate )oid ser)e(So0ket s) 9
II 0or,o da i-,le-entare
>
il cui parametr s rappresenta un sc&et giC crrettamente ini)iali))at e prnt per la cmunica)ine
cn il client Ysi suppne ci> che la cnnessine sia stata giC sta3ilita J ad esempi mediante la
chiamata al metd a00e,t di un ggett di classe Ser)erSo0ket J <uand viene invcat il
metd ser)eZ.
OccrrerC sviluppare anche gli eventuali metdi usati dal suddett metd serve e dichiarare gli
attri3uti esterni al metd eventualmente usati. 8n ccrre6 invece6 sviluppare lRintera classe :ava
che rappresenta un server #/P cmplet.
(l server #/P implementi i seguenti cmandiA
C1%
+(S/
QU(/
Per 3revitC si .accia a men dei cmandi per e..ettuare il lgin. Si ipti))i inltre che lRindiri)) (P del
server sia 4&&E4&&E4&&E4&& e che il percrs della directr? 3ase sia I)arI"t,I
(l server dvrC essere in grad di gestire la cnnessine dati in mdalitC attiva nel md previst dal
prtcll #/P. OccrrerC inltre usare crrettamente i seguenti cdici di rispsta previsti dal
prtcll 5sstituire di vlta in vlta la , cn lRpprtuna ci.ra indicante la categria della rispsta7A
Codice e testo di risposta
,5! #ile status &a?W a3ut t pen data cnnectin.
,2! :ava #/PServer.
,21 -d3?e.
,3! User lgged in6 prceed.
,2$ #ile send OMW clsing data cnnectin.
,27 Intering passive mde5n16n26n36n"6n56n$7
,31 User name OM6 need pass2rd.
,25 CanRt pen data cnnectin.
,2$ Cnnectin clsedW trans.er a3rted.
,!! S?nta, errr 5unrecgni)ed cmmand7.
,!3 *ad se<uence . cmmands.
,3! 8t lgged in.
,5! #ile unavaila3le.
/elematica 0 Prtclli Applicativi ; Prgetti :ava #/P '3
uesito C.1).! 29;11;1!
Si reali))i6 in linguaggi :ava6 un metd che gestisca una sessine #/P lat server. (l metd sia
dichiarat cme
,ri)ate )oid ser)e(So0ket s) 9
II 0or,o da i-,le-entare
>
ve s > un sc&et giC crrettamente ini)iali))at e prnt per la cmunica)ine cn il client 5si
suppne ci> che la cnnessine sia stata giC sta3ilita J ad esempi mediante la chiamata al metd
di un ggett di classe Ser)erSo0ket J <uand viene invcat il metd 7.
OccrrerC sviluppare anche gli eventuali metdi usati dal suddett metd e dichiarare gli attri3uti
esterni al metd eventualmente adperati. 8n ccrre6 invece6 sviluppare lRintera classe :ava che
rappresenta un server #/P cmplet.
(l server #/P implementi i seguenti cmandiA
PASS
PASX
QU(/
BI/B
USIB
Si preveda unicamente lRaccesso anonimo e si implementi unicamente la modalitA passiva per il
tras.eriment dei dati6 usand la prta /CP 25$1. Si ipti))i che lRindiri)) (P del server sia
%81E4&3E28E52 e che il percrs della directr? radice per #/P sia I)arI"t,I
Occrre in.ine usare crrettamente i seguenti cdici di rispsta previsti dal prtcll 5sstituire di
vlta in vlta la , cn lRpprtuna ci.ra indicante la categria della rispsta7A
Codice e testo di risposta
,5! #ile status &a?W a3ut t pen data cnnectin.
,2! :ava #/PServer.
,21 -d3?e.
,3! User lgged in6 prceed.
,2$ #ile send OMW clsing data cnnectin.
,27 Intering passive mde5n16n26n36n"6n56n$7
,31 User name OM6 need pass2rd.
,25 CanRt pen data cnnectin.
,2$ Cnnectin clsedW trans.er a3rted.
,!! S?nta, errr 5unrecgni)ed cmmand7.
,!3 *ad se<uence . cmmands.
,3! 8t lgged in.
,5! #ile unavaila3le.
'" /elematica 0 Prtclli Applicativi ; Prgetti :ava #/P
uesito C.1)." 12;2;!9
Si implementi6 in linguaggi :ava6 un metd che gestisca una sessine #/P lat server. (l metd sia
de.init cme
,ri)ate )oid ser)e(So0ket s, Ma,:String, String< a00o!nts) 9
II 0or,o da i-,le-entare
>
in cuiA
s > un sc&et giC crrettamente ini)iali))at e prnt per la cmunica)ine cn il client 5si
suppne ci> che la cnnessine sia stata giC sta3ilita J ad esempi mediante la chiamata al
metd a00e,t di un ggett di classe Ser)erSo0ket J <uand viene invcat il metd
ser)e7W
a00o!nts > un di)inari cstituit da cppie usernameJpass2rd degli utenti autri))ati ad
accedere.
OccrrerC sviluppare anche gli eventuali metdi usati dal suddett metd ser)e e dichiarare gli
attri3uti esterni al metd eventualmente usati. 8n ccrre6 invece6 sviluppare lRintera classe :ava
che rappresenta un server #/P cmplet.
(l server #/P implementi i seguenti cmandiA
USIB
PASS pass2rd
BI/B
QU(/
Si usi la mdalitC attiva per il tras.eriment dei dati e si ipti))i che il percrs della directr? radice
#/P nel server sia I)arI"t,I
Occrre in.ine usare crrettamente i seguenti cdici di rispsta previsti dal prtcll 5sstituire di
vlta in vlta la , cn lRpprtuna ci.ra indicante la categria della rispsta7A
Codice e testo di risposta
,5! #ile status &a?W a3ut t pen data cnnectin.
,2! :ava #/PServer.
,21 -d3?e.
,3! User lgged in6 prceed.
,2$ #ile send OMW clsing data cnnectin.
,31 User name OM6 need pass2rd.
,2$ Cnnectin clsedW trans.er a3rted.
,!! S?nta, errr 5unrecgni)ed cmmand7.
,!3 *ad se<uence . cmmands.
,3! 8t lgged in.
,5! #ile unavaila3le.
/elematica 0 Prtclli Applicativi ; Prgetti :ava #/P '5
uesito C.1).# 1;3;11
Si implementi6 in linguaggi :ava6 un metd che gestisca una sessine #/P lat server. (l metd sia
de.init cme
,ri)ate )oid ser)e(So0ket s, Ma,:String, String< a00o!nts) 9
II 0or,o da i-,le-entare
>
in cuiA
s > un sc&et giC crrettamente ini)iali))at e prnt per la cmunica)ine cn il client 5si
suppne ci> che la cnnessine sia stata giC sta3ilita J ad esempi mediante la chiamata al
metd a00e,t di un ggett di classe Ser)erSo0ket J <uand viene invcat il metd
ser)e7W
a00o!nts > un di)inari cstituit da cppie usernameJpass2rd degli utenti autri))ati ad
accedere.
OccrrerC sviluppare anche gli eventuali metdi usati dal suddett metd ser)e e dichiarare gli
attri3uti esterni al metd eventualmente usati. 8n ccrre6 invece6 sviluppare lRintera classe :ava
che rappresenta un server #/P cmplet.
(l server #/P implementi i seguenti cmandiA
PASS pass2rd
QU(/
+(S/ su3directr?
USIB username
Si usi la mdalitC attiva per il tras.eriment dei dati e si ipti))i che il percrs della directr? radice
#/P nel server sia I)arI"t,I
Occrre in.ine usare crrettamente i seguenti cdici di rispsta previsti dal prtcll 5sstituire di
vlta in vlta la , cn lRpprtuna ci.ra indicante la categria della rispsta7A
Codice e testo di risposta
,5! #ile status &a?W a3ut t pen data cnnectin.
,2! :ava #/PServer.
,21 -d3?e.
,3! User lgged in6 prceed.
,2$ #ile send OMW clsing data cnnectin.
,31 User name OM6 need pass2rd.
,2$ Cnnectin clsedW trans.er a3rted.
,!! S?nta, errr 5unrecgni)ed cmmand7.
,!3 *ad se<uence . cmmands.
,3! 8t lgged in.
,5! #ile unavaila3le.
uesito C.1).$ 3;11;11
Si reali))i6 in linguaggi :ava6 un metd che gestisca una sessine #/P lat server. (l metd sia
dichiarat cme
private void serveB.ocCet sD {
// corpo da implementare
}
ve s > un sc&et giC crrettamente ini)iali))at e prnt per la cmunica)ine cn il client 5si
suppne ci> che la cnnessine sia stata giC sta3ilita J ad esempi mediante la chiamata al metd
a00e,t di un ggett di classe Ser)erSo0ket J <uand viene invcat il metd serve7.
'$ /elematica 0 Prtclli Applicativi ; Prgetti :ava #/P
OccrrerC sviluppare anche gli eventuali metdi usati dal suddett metd ser)e e dichiarare gli
attri3uti esterni al metd eventualmente adperati. 8n ccrre6 invece6 sviluppare lRintera classe
:ava che rappresenta un server #/P cmplet.
(l server #/P implementi i seguenti cmandiA
LIST subdirectory
PASV
QUIT
RETR
Per 3revitC si .accia a men dei cmandi per e..ettuare il lgin.
Si implementi unicamente la mdalitC passiva per il tras.eriment dei dati6 usand la prta /CP 25$!1.
Si ipti))i che lRindiri)) (P del server sia 193.2!".59.75 e che il percrs della directr? radice per
#/P sia I)arI"t,I
Occrre in.ine usare crrettamente i seguenti cdici di rispsta previsti dal prtcll 5sstituire di
vlta in vlta la , cn lRpprtuna ci.ra indicante la categria della rispsta7A
Codice e testo di risposta
,5! #ile status &a?W a3ut t pen data cnnectin.
,2! :ava #/PServer.
,21 -d3?e.
,2$ #ile send OMW clsing data cnnectin.
,27 Intering passive mde5n16n26n36n"6n56n$7
,25 CanRt pen data cnnectin.
,2$ Cnnectin clsedW trans.er a3rted.
,5! Be<uested .ile actin nt ta&en.
,!2 Cmmand nt implemented.
,5! #ile unavaila3le.
uesito C.1).% 9;5;12
Si reali))i6 in linguaggi :ava6 un metd che gestisca una sessine #/P lat server. (l metd sia
dichiarat cme
private void serveB.ocCet sD {
// corpo da implementare
}
ve s > un sc&et giC crrettamente ini)iali))at e prnt per la cmunica)ine cn il client 5si
suppne ci> che la cnnessine sia stata giC sta3ilita J ad esempi mediante la chiamata al metd
a00e,t di un ggett di classe Ser)erSo0ket J <uand viene invcat il metd ser)e7.
OccrrerC sviluppare anche gli eventuali metdi usati dal suddett metd ser)e e dichiarare gli
attri3uti esterni al metd eventualmente adperati. 8n ccrre6 invece6 sviluppare lRintera classe
:ava che rappresenta un server #/P cmplet.
(l server #/P implementi i seguenti cmandiA
C38 su3directr?
LIST Ysu3directr?Z
+IT
Per 3revitC si .accia a men dei cmandi per e..ettuare il lgin.
Si implementi unicamente la modalitA attiva per il tras.eriment dei dati. Si ipti))i che il percrs
della directr? radice per #/P sia I)arI"t,I
/elematica 0 Prtclli Applicativi ; Prgetti :ava #/P '7
Occrre in.ine usare crrettamente i seguenti cdici di rispsta previsti dal prtcll 5sstituire di
vlta in vlta la , cn lRpprtuna ci.ra indicante la categria della rispsta7A
Codice e testo di risposta
,5! Be<uested actin &a?.
,5! #ile status &a?W a3ut t pen data cnnectin.
,2! :ava #/PServer.
,21 -d3?e.
,2$ #ile send OMW clsing data cnnectin.
,2$ Cnnectin clsedW trans.er a3rted.
,!2 Cmmand nt implemented.
uesito C.1).& 27;9;12
Si reali))i6 in linguaggi :ava6 un metd che gestisca una sessine #/P lat server. (l metd sia
dichiarat cme
,ri)ate )oid ser)e(So0ket s)9
II 0or,o da i-,le-entare
>
ve s > un sc&et giC crrettamente ini)iali))at e prnt per la cmunica)ine cn il client 5si
suppne ci> che la cnnessine sia stata giC sta3ilita J ad esempi mediante la chiamata al metd
a00e,t di un ggett di classe Ser)erSo0ket J <uand viene invcat il metd ser)e7.
OccrrerC sviluppare anche gli eventuali metdi usati dal suddett metd ser)e e dichiarare gli
attri3uti esterni al metd eventualmente adperati. 8n ccrre6 invece6 sviluppare lRintera classe
:ava che rappresenta un server #/P cmplet.
(l server #/P implementi i cmandi *ASB6 +IT e 1ET1. Per 3revitC si .accia a men dei cmandi per
e..ettuare il lgin.
Si implementin sia la modalitA passiva sia Cuella attiva per il tras.eriment dei dati.
Per la mdalitC attiva6 si usi la prta /CP prede.inita per la cnnessine dati #/PW per <uella passiva6si
usi la prta /CP 25$1!. Si ipti))i che lRindiri)) (P del server sia 193.2!".59.75 e che il percrs della
directr? radice per #/P sia /var/ftp/
Occrre in.ine usare crrettamente i seguenti cdici di rispsta previsti dal prtcll 5sstituire di
vlta in vlta la , cn lRpprtuna ci.ra indicante la categria della rispsta7A
Codice e testo di risposta
,5! #ile status &a?W a3ut t pen data cnnectin.
,2! :ava #/PServer.
,21 -d3?e.
,2$ #ile send OMW clsing data cnnectin.
,27 Intering passive mde5n16n26n36n"6n56n$7
,2$ Cnnectin clsedW trans.er a3rted.
,5! Be<uested .ile actin nt ta&en.
,!2 Cmmand nt implemented.
,5! #ile unavaila3le.
'' /elematica 0 Prtclli Applicativi ; Prgetti :ava #/P
uesito C.1).' 1";2;13
Si reali))i6in linguaggi :ava6 un metd che gestisca una sessine #/P lat server. (l metd sia
dichiarat cme
,ri)ate )oid ser)e(So0ket s)9
II 0or,o da i-,le-entare
>
ve s > un sc&et giC crrettamente ini)iali))at e prnt per la cmunica)ine cn il client 5si
suppne ci> che la cnnessine sia stata giC sta3ilita J ad esempi mediante la chiamata al metd
a00e,t di un ggett di classe .erver.ocCet J <uand viene invcat il metd ser)e7.
OccrrerC sviluppare anche gli eventuali metdi usati dal suddett metd ser)e e dichiarare gli
attri3uti esterni al metd eventualmente adperati. 8n ccrre6 invece6 sviluppare lRintera classe
:ava che rappresenta un server #/P cmplet.
(l server #/P implementi i cmandi +SE16 *ASS6 +IT e STO1. Si ipti))i che vi sia un unic
accunt valid6 cn username F!tenteG e pass2rd F!tente,assG.
Si implementi sl la modalitA attiva per il tras.eriment dei dati6 usand la prta /CP prede.inita per
la cnnessine dati #/P.
Si ipti))i che lRindiri)) (P del server sia 193.2!".59.75 e che il percrs della directr? radice per
#/P siaI)arI"t,I
Occrre in.ine usare crrettamente i seguenti cdici di rispsta previsti dal prtcll 5sstituire di
vlta in vlta la , cn lRpprtuna ci.ra indicante la categria della rispsta7A
Codice e testo di risposta
,5! #ile status &a?W a3ut t pen data cnnectin.
,2! :ava #/PServer.
,21 -d3?e.
,2$ #ile send OMW clsing data cnnectin.
,3! User lgged in6 prceed.
,31 User name OM6 need pass2rd.
,2$ Cnnectin clsedW trans.er a3rted.
,!2 Cmmand nt implemented.
,3! 8t lgged in.
,32 8eed accunt .r string .iles.
C.11*rogetti @ava *O*"DS/T*
uesito C.11.1 7;5;1!
Si reali))i6 in linguaggi :ava6 un metd che gestisca una cnnessine POP3 lat server. (l metd
sia dichiarat cme
,ri)ate )oid ser)e(So0ket s, Ma,:String, Mailo;< -ail) 9
II 0or,o da i-,le-entare
>
i cui parametri hann il seguente signi.icatA
s > un sc&et giC crrettamente ini)iali))at e prnt per la cmunica)ine cn il client 5si
suppne ci> che la cnnessine sia stata giC sta3ilita <uand viene chiamat il metd
ser)e)W
/elematica 0 Prtclli Applicativi ; Prgetti :ava POP3;SM/P '9
mail > un di)inari 5Ma,7 che asscia l username di ciascun utente registrat alla
crrispndente casella di psta6 rappresentata da un ggett di classe
itE,oliaEsisin"laEMailo;. Si .accia ri.eriment alla dcumenta)ine :avadc
riprtata sul retr.
OccrrerC sviluppare anche gli eventuali metdi chiamati dal suddett metd ser)e. 8n ccrre6
invece6 sviluppare lRintera classe :ava che rappresenta un server POP3 cmplet.
(l server POP3 dvrC supprtare i cmandi USIB6 PASS6 S/A/6 BI/B e QU(/. (n particlare6
ccrrerC rilevare e gestire crrettamente i seguenti casi di errreA
creden)iali nn valideW
invi di un cmand di access alla mail3, prima che sia stat e..ettuat crrettamente il
lginW
messaggi da recuperare nn esistenteW
cmand nn ricnsciut.
uesito C.11.! ';9;1!
Si reali))i6 in linguaggi :ava6 un metd che gestisca una sessine SM/P lat server. (l metd sia
dichiarat cme
,ri)ate )oid ser)e(So0ket s) 9
II 0or,o da i-,le-entare
>
il cui parametr s rappresenta un sc&et giC crrettamente ini)iali))at e prnt per la cmunica)ine
cn il client 5si suppne ci> che la cnnessine sia stata giC sta3ilita J ad esempi mediante la
chiamata al metd a00e,t di un ggett di classe Ser)erSo0ket J <uand viene chiamat il
metd ser)e7.
Si prvveda a sviluppare anche gli eventuali metdi usati dal suddett metd serve e dichiarare gli
attri3uti esterni al metd eventualmente usati. 8n ccrre6 invece6 sviluppare lRintera classe :ava
che rappresenta un server SM/P cmplet.
Si implementin i cmandi %A/A6 MA(+6 QU(/ e BCP/ del prtcll SM/P. Al termine di una crretta
transa)ine di invi di un messaggi di psta6 il server stampi a vide le seguenti in.rma)iniA
mittente
destinatari
cntenut del messaggi.
(l server dvrC usare pprtunamente i seguenti cdici di rispsta previsti dal prtcll SM/P
5sstituire la , cn la categria crretta7A
uesito C.11." 29;7;11
Si reali))i6 in linguaggi :ava6 un metd che gestisca una cnnessine POP3 lat server. (l metd
sia dichiarat cme
,ri)ate )oid ser)e(So0ket s, Ma,:String, Mailo;< -ail) 9
II 0or,o da i-,le-entare
>
i cui parametri hann il seguente signi.icatA
s > un sc&et giC crrettamente ini)iali))at e prnt per la cmunica)ine cn il client Ysi
suppne ci> che la cnnessine sia stata giC sta3ilita J ad esempi mediante la chiamata al
metd a00e,t di un ggett di classe Ser)erSo0ket J <uand viene chiamat il metd
ser)eZW
9! /elematica 0 Prtclli Applicativi ; Prgetti :ava POP3;SM/P
mail > un di)inari 5Ma,7 che asscia l username di ciascun utente registrat alla
crrispndente casella di psta6 rappresentata da un ggett di classe
itE,oliaEsisin"laEMailo;. Si .accia ri.eriment alla dcumenta)ine :avadc
riprtata sul retr.
OccrrerC sviluppare anche gli eventuali metdi chiamati dal suddett metd ser)e. 8n ccrre6
invece6 sviluppare lRintera classe :ava che rappresenta un server POP3 cmplet.
(l server POP3 dvrC supprtare i cmandi USIB6 PASS6 +(S/ e QU(/. (n particlare6 ccrrerC
rilevare e gestire crrettamente i seguenti casi di errreA
creden)iali nn valideW
invi di un cmand di access alla mail3, prima che sia stat e..ettuat crrettamente il
lginW
cmand nn ricnsciut.
uesito C.11.# 2$;7;11
Si reali))i6 in linguaggi :ava6 un metd che gestisca una sessine SM/P lat server. (l metd sia
dichiarat cme
,ri)ate )oid ser)e(So0ket s, (ist:Mail< -ail_!e!e) 9
II 0or,o da i-,le-entare
>
i cui parametri hann il seguente signi.icatA
s > un sc&et giC crrettamente ini)iali))at e prnt per la cmunica)ine cn il client 5si
suppne ci> che la cnnessine sia stata giC sta3ilita J ad esempi mediante la chiamata al
metd a00e,t di un ggett di classe Ser)erSo0ket J <uand viene chiamat il metd
ser)e7W
-ail_!e!e > una lista di ggetti di classe itE,oliaEsisin"laEMail 5si .accia
ri.eriment alla dcumenta)ine :avadc riprtata sul retr76 gnun dei <uali rappresenta un
messaggi di psta cnsegnat al server SM/P.
OccrrerC sviluppare anche gli eventuali metdi usati dal suddett metd ser)e e dichiarare gli
attri3uti esterni al metd eventualmente usati. 8n ccrre6 invece6 sviluppare lRintera classe :ava
che rappresenta un server SM/P cmplet.
OccrrerC implementare i cmandi MA(+6 BCP/6 %A/A e QU(/ del prtcll SM/P. Al termine di una
crretta transa)ine di invi di un messaggi di psta6 il server aggiunga in cda alla lista un nuv
ggett Mail cntenente i dati del messaggi.
(l server dvrC usare pprtunamente i seguenti cdici di rispsta previsti dal prtcll SM/P
5sstituire la , cn la categria crretta7A
Categoria Codice interno e testo di risposta
SuccessA chiusura della cnnessine ,21 Service clsing transmissin channel
SuccessA cmand cmpletat ,5! Be<uested mail actin &6 cmpleted
Bichiesta di intera)ine ,5" Start mail inputW end 2ith \CB+#].\CB+#]
Irrre irreversi3ileA cmand scnsciut ,!! S?nta, errr6 cmmand unrecgni)ed
Irrre irreversi3ileA errre di sintassi negli
argmenti
,!1 S?nta, errr in parameters r arguments
Irrre irreversi3ileA cmand MA(+6 BCP/
%A/A nn usat nella crretta se<uen)a
,!3 *ad se<uence . cmmands

uesito C.11.$ 1!;7;!9
Si reali))i6 in linguaggi :ava6 un metd che gestisca una sessine SM/P lat server. (l metd sia
dichiarat cme
/elematica 0 Prtclli Applicativi ; Prgetti :ava POP3;SM/P 91
,ri)ate )oid ser)e(So0ket s, Ma,:@ate,Mail< -ail_!e!e) 9
II 0or,o da i-,le-entare
>
i cui parametri hann il seguente signi.icatA
s > un sc&et giC crrettamente ini)iali))at e prnt per la cmunica)ine cn il client Ysi suppne
ci> che la cnnessine sia stata giC sta3ilita J ad esempi mediante la chiamata al metd
a00e,t di un ggett di classe Ser)erSo0ket J <uand viene chiamat il metd ser)eZW
-ail_!e!e > un di)inariW in gni cppia chiave0valre6 la chiave > la data di invi del
messaggi6 mentre il valre > il messaggi di psta cnsegnat al server SM/P6 rappresentat
da un ggett di classe itE,oliaEsisin"laEMail 5si .accia ri.eriment alla
dcumenta)ine :avadc riprtata sul retr7.
OccrrerC sviluppare anche gli eventuali metdi usati dal suddett metd ser)e e dichiarare gli
attri3uti esterni al metd eventualmente usati. 8n ccrre6 invece6 sviluppare lRintera classe :ava
che rappresenta un server SM/P cmplet.
OccrrerC implementare i cmandi MA(+6 BCP/6 %A/A e QU(/ del prtcll SM/P. Al termine di una
crretta transa)ine di invi di un messaggi di psta6 il server aggiunga in cda alla lista un nuv
ggett Mail cntenente i dati del messaggi.
(l server dvrC usare pprtunamente i seguenti cdici di rispsta previsti dal prtcll SM/P
5sstituire la , cn la categria crretta7A
Categoria Codice interno e testo di risposta
SuccessA chiusura della cnnessine ,21 Service clsing transmissin channel
SuccessA cmand cmpletat ,5! Be<uested mail actin &6 cmpleted
Bichiesta di intera)ine ,5" Start mail inputW end 2ith \CB+#].\CB+#]
Irrre irreversi3ileA cmand scnsciut ,!! S?nta, errr6 cmmand unrecgni)ed
Irrre irreversi3ileA errre di sintassi negli
argmenti
,!1 S?nta, errr in parameters r arguments
Irrre irreversi3ileA cmand MA(+6 BCP/
%A/A nn usat nella crretta se<uen)a
,!3 *ad se<uence . cmmands
92 /elematica 0 Prtclli Applicativi ; Prgetti :ava POP3;SM/P
uesito C.11.% 1!;9;!96 $;2;12
Si reali))i6 in linguaggi :ava6 un metd che gestisca una cnnessine POP3 lat server. (l metd
sia dichiarat cme
,ri)ate )oid ser)e(So0ket s, Ma,:String, Mailo;< -ail) 9
II 0or,o da i-,le-entare
>
i cui parametri hann il seguente signi.icatA
s > un sc&et giC crrettamente ini)iali))at e prnt per la cmunica)ine cn il client 5si
suppne ci> che la cnnessine sia stata giC sta3ilita J ad esempi mediante la chiamata al
metd a00e,t di un ggett di classe Ser)erSo0ket J <uand viene chiamat il metd
ser)e7W
-ail > un di)inari 5Map7 che asscia l username di ciascun utente registrat alla
crrispndente casella di psta6 rappresentata da un ggett di classe
itE,oliaEsisin"laEMailo;. Si .accia ri.eriment alla dcumenta)ine :avadc
riprtata sul retr.
OccrrerC sviluppare anche gli eventuali metdi chiamati dal suddett metd ser)e. 8n ccrre6
invece6 sviluppare lRintera classe :ava che rappresenta un server POP3 cmplet.
(l server POP3 dvrC supprtare i cmandi +SE16 *ASS6 STAT6 8ELE e +IT. (n particlare6
ccrrerC rilevare e gestire crrettamente i seguenti casi di errreA
creden)iali nn valideW
invi di un cmand di access alla mail3, prima che sia stat e..ettuat crrettamente il
lginW
cmand nn ricnsciut.
uesito C.11.& 12;9;12
Si reali))i6 in linguaggi :ava6 un metd che gestisca una sessine SM/P lat server. (l metd sia
dichiarat cme
,ri)ate )oid ser)e(So0ket s) 9
II 0or,o da i-,le-entare
>
il cui parametr s rappresenta un sc&et giC crrettamente ini)iali))at e prnt per la cmunica)ine
cn il client 5si suppne ci> che la cnnessine sia stata giC sta3ilita J ad esempi mediante la
chiamata al metd a00e,t di un ggett di classe Ser)erSo0ket J <uand viene chiamat il
metd ser)e7.
Occrre sviluppare anche gli eventuali metdi usati dal suddett metd ser)e e dichiarare gli
attri3uti esterni al metd eventualmente usati. 8n ccrre6 invece6 sviluppare lRintera classe :ava
che rappresenta un server SM/P cmplet.
Occrre implementare i cmandi %A/A6 MA(+6 QU(/6 BCP/ e BSI/ del prtcll SM/P. Al termine di
una crretta transa)ine di invi di un messaggi di psta6 il server stampi a vide le seguenti
in.rma)iniA
mittente
destinatari
cntenut del messaggi.
/elematica 0 Prtclli Applicativi ; Prgetti :ava POP3;SM/P 93
(l server dvrC usare pprtunamente i seguenti cdici di rispsta previsti dal prtcll SM/P
5sstituire la , cn la categria crretta7A
Categoria Codice interno e testo di risposta
SuccessA chiusura della cnnessine ,21 Service clsing transmissin channel
SuccessA cmand cmpletat ,5! Be<uested mail actin &6 cmpleted
Bichiesta di intera)ine ,5" Start mail inputW end 2ith \CB+#].\CB+#]
Irrre irreversi3ileA cmand scnsciut ,!! S?nta, errr6 cmmand unrecgni)ed
Irrre irreversi3ileA errre di sintassi negli argmenti ,!1 S?nta, errr in parameters r arguments
Irrre irreversi3ileA cmand nn usat nella crretta
se<uen)a
,!3 *ad se<uence . cmmands
9" /elematica 0 Prtclli Applicativi ; Prgetti :ava POP3;SM/P
9avadoc
Eava.lan0..trin0
,!li0 oolean endsCith(String s!""i;)
+ests i" this string ends with the s,e0i"ied s!""i;E
,!li0 oolean e]!als(OBe0t o)
Co-,ares this string to the s,e0i"ied oBe0tE
,!li0 int inde;O"(String str)
Ret!rns the inde; within this string o" the "irst o00!rren0e o" the
s,e0i"ied s!stringE
Parameters: str G the s!string "or whi0h to sear0hE
Returns: i" the string arg!-ent o00!rs as a s!string within this
oBe0t, then the inde; o" the "irst 0hara0ter o" the
"irst s!0h s!string is ret!rned; i" it does not o00!r as
a s!string, '% is ret!rnedE
,!li0 int inde;O"(String str, int "ro-?nde;)
Ret!rns the inde; within this string o" the "irst o00!rren0e o" the
s,e0i"ied s!string, starting at the s,e0i"ied inde;E
Parameters: str G the s!string "or whi0h to sear0hE
"ro-?nde; G the inde; "ro- whi0h to start the sear0hE
Returns: the inde;, within this string, o" the "irst 0hara0ter o"
the "irst o00!rren0e o" the s,e0i"ied s!string, starting
at the s,e0i"ied inde;; i" it does not o00!r as a
s!string, '% is ret!rnedE
,!li0 int length()
Ret!rns the length o" this stringE
,!li0 oolean startsCith(String ,re"i;)
+ests i" this string starts with the s,e0i"ied ,re"i;E
,!li0 String s!string(int egin?nde;)
Ret!rns a new string that is a s!string o" this stringE
,!li0 String s!string(int egin?nde;,int end?nde;)
Ret!rns a new string that is a s!string o" this stringE
Eava.lan0..trin0:#ffer
,!li0 StringB!""er a,,end(String str)
A,,ends the string to this string!""erE
Para-eters* str 'a stringE
Returns: a re"eren0e to this StringB!""er
,!li0 int length()
Ret!rns the length (0hara0ter 0o!nt) o" this string !""erE
:avadc ; :avadc 95
Eava.lan0.%nte0er
,!li0 stati0 int ,arse?nt(String s) throws A!-er.or-atD;0e,tion
Parses the string arg!-ent as a signed de0i-al integerE
Parameters: s ' a String 0ontaining the int re,resentation to e
,arsed
Returns: the integer )al!e re,resented = the arg!-ent in de0i-alE
Throws: A!-er.or-atD;0e,tion ' i" the string does not 0ontain a
,arsale integerE
Eava.lan0.Fon0
,!li0 stati0 long ,arse(ong(String s) throws A!-er.or-atD;0e,tion
Parses the string arg!-ent as a signed de0i-al longE
Parameters: s ' the string to e ,arsed
Returns: the "loat )al!e re,resented = the string
Throws: A!-er.or-atD;0e,tion ' i" the string does not 0ontain a
,arsale "loatE
Eava.lan0.<loat
,!li0 stati0 "loat ,arse.loat(String s) throws A!-er.or-atD;0e,tion
Ret!rns a new "loat initiali/ed to the )al!e re,resented = the
s,e0i"ied String, as ,er"or-ed = the )al!eO" -ethod o" 0lass .loatE
Parameters: s ' the string to e ,arsedE
Returns: the "loat )al!e re,resented = the string arg!-entE
Throws: A!-er.or-atD;0e,tion ' i" the string does not 0ontain a
,arsale "loatE
Eava.lan0.?o#7le
,!li0 stati0 String toString(do!le d)
Ret!rns a string re,resentation o" the do!le arg!-entE
Parameters: d ' the do!le to e 0on)ertedE
Returns: a string re,resentation o" the arg!-entE
Eava.io.<ile
<ields
stati0 String se,arator
+he s=ste-'de,endent de"a!lt na-e'se,arator 0hara0ter, re,resented as
a string "or 0on)enien0eE
=ethods
,!li0 .ile(String ,athna-e)
Creates a new .ile instan0e !sing the gi)en ,athna-eE
,!li0 oolean e;ists()
+ests whether the "ile or dire0tor= e;istsE
,!li0 long lastModi"ied()
9$ :avadc ; :avadc
Ret!rns the ti-e that the "ile was last -odi"ied -eas!red in
-illise0onds sin0e Nthe e,o0hO (San!ar= %, %85&, &&*&&*&& MM+)E
,!li0 String#$ list()
Ret!rns an arra= o" strings na-ing the "iles and dire0tories in the
dire0tor= denoted = this astra0t ,athna-eE ?" this astra0t
,athna-e does not denote a dire0tor=, then this -ethod ret!rns n!llE
Otherwise an arra= o" strings is ret!rned, one "or ea0h "ile or
dire0tor= in the dire0tor=E
,!li0 oolean is@ire0tor=()
+ests whether the "ile denoted = this astra0t ,athna-e is a
dire0tor=E
,!li0 long length()
Ret!rns the length in =tes o" the "ileE
Eava.io.<ile(eaderBe1tendsEava.io.%np#t.tream(eaderD
,!li0 .ileReader(.ile "ile)
Creates a new .ileReader, gi)en the .ile to read "ro-E
Eava.io.@rintGriter
,!li0 PrintCriter(String "ileAa-e) throws .ileAot.o!ndD;0e,tion
Creates a new PrintCriter, witho!t a!to-ati0 line "l!shing,with the
s,e0i"ied "ile na-eE
Parameters* fileName ' +he na-e o" the "ile to !se as the destination
o" this writerE ?" the "ile e;ists then it will e tr!n0ated to /ero
si/e; otherwise, a new "ile will e 0reatedE +he o!t,!t
will e written to the "ile and is !""eredE
Throws* FileNotFoundx!eption ' ?" the gi)en string does not
denote an e;isting, writale reg!lar "ile and a new
reg!lar "ile o" that na-e 0annot e 0reated, or i" so-e
other error o00!rs while o,ening or 0reating the "ile
,!li0 )oid 0lose()
Closes the strea- and releases an= s=ste- reso!r0es asso0iated with
itE
,!li0 )oid "l!sh()
.l!shes the strea-E
Eava.te1t.?ate<ormat
,!li0 stati0 "inal @ate.or-at get@ate?nstan0e()
Ret!rns a date "or-atter with the de"a!lt st=le "or the de"a!lt
lo0aleE
,!li0 @ate ,arse(String so!r0e) throws Ba)aEte;tEParseD;0e,tion
Parses te;t "ro- the eginning o" the gi)en string to ,rod!0e a dateE
:avadc ; :avadc 97
Eava.#til.?ate
,!li0 @ate()
Allo0ates a @ate oBe0t and initiali/es it so that it re,resents the
ti-e at whi0h it was allo0ated, -eas!red to the nearest -illise0ondE
,!li0 @ate(long date)
Allo0ates a @ate oBe0t and initiali/es it to re,resent the s,e0i"ied
n!-er o" -illise0onds sin0e Rthe e,o0hR (San!ar= %, %85&, &&*&&*&&
MM+)E
oolean e"ore(@ate when)
+ests i" this date is e"ore the s,e0i"ied dateE
Eava.#til.=apHI4JK
,!li0 ` get(^ ke=)
Ret!rns the )al!e to whi0h this -a, -a,s the s,e0i"ied ke=E Ret!rns
n!ll i" the -a, 0ontains no -a,,ing "or this ke=E
Parameters* ke= ' ke= whose asso0iated )al!e is to e ret!rnedE
Returns* the )al!e to whi0h this -a, -a,s the s,e0i"ied ke=, or
n!ll i" the -a, 0ontains no -a,,ing "or this ke=E
Eava.#til.FistHAK
,!li0 oolean add(D ele-ent)
A,,ends the s,e0i"ied ele-ent to the end o" this list
Parameters: ele-ent G ele-ent to a,,endE
Returns: tr!e
,!li0 oolean 0ontains(OBe0t o)
Ret!rns tr!e i" this list 0ontains the s,e0i"ied ele-entE
Parameters: o G oBe0t to look "orE
Returns* tr!e i" this list 0ontains the oBe0t, otherwise "alseE
Eava.#til.'rrayFistHAK
,!li0 oolean add(D e)
A,,ends the s,e0i"ied ele-ent to the end o" this listE
Parameters* e ' ele-ent to e a,,ended to this list
Returns* tr!e
,!li0 int si/e()
Ret!rns the n!-er o" ele-ents in this listE
Eava.net.%net'ddress
,!li0 oolean e]!als(OBe0t oB)
Co-,ares this oBe0t against the s,e0i"ied oBe0tE +he res!lt is tr!e
i" and onl= i" the arg!-ent is not n!ll and it re,resents the sa-e ?P
address as this oBe0tE
Parameters* oB ' the oBe0t to 0o-,are againstE
9' :avadc ; :avadc
Returns* tr!e i" the oBe0ts are the sa-e; "alse otherwiseE
Eava.net.8(F?ecoder
,!li0 stati0 String de0ode(String s, String en0) throws
Uns!,,ortedDn0odingD;0e,tion
@e0odes an a,,li0ationI;'www'"or-'!rlen0oded string s, !sing a
s,e0i"i0 en0oding s0he-e en0E NU+.'7O is re0o--ended as en0 )al!eE
it.poli7a.sisinfla7.=ail
,!li0 String get@ata()
Ret!rns the 0ontent o" the -ailE
,!li0 String get.ro-()
Ret!rns the sender o" the -ailE
,!li0 String get+o()
Ret!rns the re0ei)er o" the -ailE
,!li0 )oid set@ata(String data)
Sets the 0ontent o" the -ailE
,!li0 )oid set.ro-(String "ro-)
Sets the sender o" the -ailE
,!li0 )oid set+o(String to)
Sets the re0ei)er o" the -ailE
it.poli7a.sisinfla7.=ail7o1
,!li0 String getPassword()
Ret!rns the ,assword "or the -ailo;E
,!li0 int getMessageCo!nt()
Ret!rns the n!-er o" -essages in the -ailo;E
,!li0 int get+otal(ength()
Ret!rns the total length o" all the -essages in the -ailo;E
,!li0 String getMessage(int inde;)
Ret!rns the 0ontent o" a -essage in the -ailo;E
Parameters: inde; G the ordinal n!-er assigned to the -essage within
the -ailo;E ?t -!st e etween % and the total n!-er o"
-essages in the -ailo;E
Returns: the whole 0ontent o" the s,e0i"ied -essage as a single
stringE
Throws: ?llegalArg!-entD;0e,tion ' i" inde; is not etween % and
the total n!-er o" -essages in the -ailo;E
,!li0 )oid deleteMessage(int inde;)
@eletes a -essage "ro- the -ailo;
Parameters* inde; G the ordinal n!-er assigned to the -essage within the
-ailo;E ?t -!st e etween % and the total n!-er o" -essages
in the -ailo;E
:avadc ; :avadc 99

You might also like