You are on page 1of 48

1

MACROECONOMIA
Dornbusch Fischer Startz
Riassunto redatto da Marcello Capuano (Dic. 2007) marcello.capuano@email.it - scaricato da www.unilatina.it
Per uso non commerciale, vietata la riproduzione e distribuzione a scopo di lucro
MACROECONOMIA....................................................................................................................................................... 1
Capitolo 1 e 2 - Contabilit Nazionale ................................................................................................................ 3
PIL Prodotto Interno Lordo.............................................................................................................................. 3
Capitolo 3 Crescita ed Accumulazione (V.O.)................................................................................................ 6
Contabilit della Crescita...................................................................................................................................... 6
Modello di Solow...................................................................................................................................................... 6
Capitolo 4 Crescita e Politica Economica (V.O.)........................................................................................... 8
La Crescita Endogena ............................................................................................................................................ 8
Capitolo 5 Domanda e Offerta Aggregata..................................................................................................... 10
Domanda Aggregata ............................................................................................................................................ 10
Offerta Aggregata ................................................................................................................................................. 11
Capitolo 8 (VIII ed.) Politica Economica ....................................................................................................... 12
Capitolo 8 Reddito e Spesa ................................................................................................................................ 15
Capitolo 9 Moneta, Interesse e Reddito ........................................................................................................ 17
Capitolo 10 Politica Monetaria e Fiscale ........................................................................................................ 19
Politica Monetaria.................................................................................................................................................. 19
Politica Fiscale ........................................................................................................................................................ 20
Capitolo 11 Legami Economici Internazionali.............................................................................................. 21
Bilancia dei Pagamenti ........................................................................................................................................ 21
Tasso di Cambio..................................................................................................................................................... 22
Tasso di Cambio nel Lungo Periodo ............................................................................................................... 22
IS in presenza di Commercio Internazionale.............................................................................................. 23
Mobilit di Capitale ............................................................................................................................................... 23
Dilemmi di Politica Economica (Breve Periodo Prezzi Rigidi)................................................................ 24
Modello Mundell - Fleming................................................................................................................................. 24
Capitolo 12 Aggiustamenti Internazionali e Interdipendenza............................................................... 26
Aggiustamenti nel Regime dei Cambi Fissi e Prezzi Flessibili............................................................... 26
Capitolo 13 Consumo e Risparmio (V.O.)..................................................................................................... 29
Teoria del Ciclo Vitale.......................................................................................................................................... 29
Teoria del Reddito Permanente - Friedman ................................................................................................ 29
Ulteriori Aspetti del Comportamento relativi al Consumo ..................................................................... 30
Capitolo 14 Spesa per Investimenti (V.O.) .................................................................................................. 31
Investimenti Fissi .................................................................................................................................................. 31
Stock di Capitale.................................................................................................................................................... 31
Acceleratore degli Investimenti ....................................................................................................................... 32
Politiche Economiche e Domanda degli Investimenti .............................................................................. 32
Rapporto fra Mercato Azionario e Ricavo del Capitale............................................................................ 32
Investimenti in Edilizia........................................................................................................................................ 32
Investimenti in Scorte di Magazzino.............................................................................................................. 32
Capitolo 15 Domanda di Moneta...................................................................................................................... 33
Le Funzioni della Moneta.................................................................................................................................... 33
I Motivi per cui si Domanda Moneta .............................................................................................................. 33
Modello di Baumol Tobin................................................................................................................................. 33
Velocit di Circolazione della Moneta............................................................................................................. 34
Capitolo 16 Banca Centrale Moneta e Credito ............................................................................................ 35
Moltiplicatore della Moneta................................................................................................................................ 35
Altri Strumenti di Controllo Monetario .......................................................................................................... 36
Capitolo 20 Unione Monetaria Europea (V.O.)............................................................................................ 37
SME............................................................................................................................................................................. 37
Unificazione Tedesca, Crisi Speculative e Crisi dello SME ..................................................................... 38
Indicatori di Divergenza nel Trattato di Maastricht.................................................................................. 39
Patto di Stabilit e Crescita............................................................................................................................... 40
Banca Centrale Europea ..................................................................................................................................... 40
2

Capitolo 31 Lipsey Integrazione Domanda/Offerta Aggregata nel Breve Periodo ........................ 41
Spostamenti della Spesa Aggregata.............................................................................................................. 41
Pendenza della Domanda Aggregata............................................................................................................. 41
Spostamenti della Domanda Aggregata....................................................................................................... 41
Curva dellOfferta Aggregata nel Breve........................................................................................................ 42
Spostamenti dellOfferta Aggregata nel Breve........................................................................................... 42
Equilibrio Macroeconomico ................................................................................................................................ 42
Curva dellOfferta Keynesiana nel breve...................................................................................................... 42
Capitolo 32 Lipsey Integrazione Domanda/Offerta Aggregata Lungo Periodo............................... 43
Reddito Potenziale e Divario del PIL .............................................................................................................. 43
Spostamenti causati dagli Shock della Domanda Aggregata ............................................................... 43
Spostamenti causati dagli Shock dellOfferta Aggregata ....................................................................... 43
Spostamenti dellOfferta Aggregata di lungo periodo ............................................................................. 44
Politica Fiscale ........................................................................................................................................................ 44
Effetti della variazione dei Risparmi sul Livello di Equilibrio del Reddito......................................... 44
Capitolo 40 Lipsey Inflazione............................................................................................................................. 45
Inflazione e Shock dellOfferta......................................................................................................................... 45
Inflazione e Shock della Domanda ................................................................................................................. 46
Considerazioni Finali............................................................................................................................................. 46
Curva di Phillips ..................................................................................................................................................... 47
3
Capitolo 1 e 2 - Contabilit Nazionale
PIL Prodotto Interno Lordo
E il valore dei beni e servizi finali prodotti dalla collettivit in un determinato arco temporale
che lanno solare.
Per finali si intende il valore finale del bene al cui interno incluso quello dei semilavorati o
beni intermedi ovvero pi volte presenti nel processo produttivo).
Distinguiamo fra PIL e PNL (Prodotto Nazionale Lordo).
Nel primo figurano i redditi prodotti da residenti e non residenti interni al territorio (La toyota
con stabilimento in Italia figura nel PIL Italiano) mentre al nel caso del PNL fanno parte di esso
i redditi prodotti solo dai residenti sia in italia che allestero (Non figurer la toyota italia ma la
fiat brasile).
PIL tutti i calciatori che giocano in italia, PNL tutti i calciatori al mondo che giocano nella
nazionale italiana.

PINetto il PIL meno gli Ammortamenti intesi come quelli aziendali sui beni strumentali
Il valore del PIL uguale al valore dei redditi (Reddito Nazionale) che vengono percepiti dai
soggetti come operatori economici.
Il reddito nazionale si definisce come la somma delle remunerazioni dei fattori produttivi
(Terra, Lavoro e Capitale e Organizzazione)
- Terra ha come compenso la Rendita (come laffitto)
- Lavoro ha come compenso il salario
- Capitale ha come compenso lInteresse
- Organizzazione ha come compenso il Profitto

Se il PIL 100 allora il reddito nazionale (somma delle remunerazione dei fattori produttivi)
sar pari a 100.
A questa somma di remunerazione dei redditi va detratta limposte indirette (come lIVA o
Bolli) che incidono indirettamente sul reddito ma sul consumo.

Dal punto di vista della contabilit (ex-poste ovvero finanziario) nazionale, il valore della
produzione nazionale sar uguale alla spesa nazionale.

La Domanda Aggregata corrisponde alla Spesa Desiderata della collettivit.
Componenti della Spesa Desiderata:
- Beni e Servizi di Consumo (Famiglie)
- Spesa Pubblica (Spesa della P.A. distinta in Investimenti, come infrastrutture, e
Consumi Pubblici, come stipendi pubblici) non fanno parte i Trasferimenti come le
pensioni di invalidit o sussidi che non vengono calcolati nel PIL;tutto ci per cui lo
stato spende soldi ma non riceve nulla in cambio
- Gli Investimenti dei Privati acquisto di un bene strumentale da parte delle impresa,
che si dividono in Lordi e Netti utilizzando lo stesso concetto degli Ammortamenti usato
per il PIL.
- Esportazioni Nette (Sono le esportazioni meno le importazioni)

E chiaro che gli operatori Economici sono Famiglia, Stato, Imprese, Estero

Produttore di farina Produce a 100 Vende a 100 Valore Aggiunto=100
Intermediario Acquista a 100 Vende a 300 Valore Aggiunto=200
Panettiere Acquista a 300 vende a 700 Valore Aggiunto=400

4
La somma dei Valori Aggiunti pari al PIL perch corrisponde al valore Finale dei Beni
Identit Fondamentali
(lindentit sempre identificata cio vera a prescindere dal valore dellincognita coinvolta)

Modello a 2 Settori Famiglie e Imprese

Y Livello di Produzione del Reddito (livello monetario di ci che si prodotto)

Y C + I (Consumi + Investimenti) Identit tra Reddito Prodotto e Spesa

Come viene Impiegato il reddito prodotto ?
Pu essere consumato (C) e risparmiato (S)
Y C + S (Il reddito viene o Consumato o Risparmiato)

C + I C + S

Quindi I = S cio Gli Investimenti sono uguali al Risparmio
Per Investimento intendiamo sia lInvestimento Programmato ( il macchinario) ma
anche la variazione delle scorte in magazzino.

Se (Y) = 1000 e (C) = 700 e gli (I) programmati pari a 200 la spesa desiderata sar
pari a 900, il risparmio sar 300 ed maggiore degli investimenti programmati.
Qui le quantit prodotte sono pari a 1000
La spesa effettuata dalla collettivit 900 (C + I)
La differenza pari alle scorte in magazzino

Modello a 4 settori (Completo)
Y Reddito prodotto
I - Investimenti Programmati
G Spesa Pubblica
NX - Esportazioni Nette

Y C + I + G + NX
In realt essendoci lo stato, per reddito della collettivit non consideriamo quello in
quanto tale ma quello Disponibile ovvero Y + TR (Trasferimenti) TA (Imposte Dirette
come lIRPEF)
Il soggetto privato dovr prima pagare le tasse e poi /risparmiare il reddito residuo.

Quindi YD (Reddito Disponibile) = Y + TR TA

YD C + S
Y + TR TA C + S
Y C + S TR + TA
----------------------------------------------------------------------------------
C + I + G + NX C + S TR + TA
I + G + NX + TR sono dette Immissioni ovvero ci che fa crescere il reddito
TA + S sono dette Dispersioni ovvero riducono il reddito ai fini del consumo
----------------------------------------------------------------------------------
NX = X M (Esportazioni o Immissioni Importazioni o Dispersioni)
----------------------------------------------------------------------------------
S = I + [G-TA+TR] + NX
[G-TA+TR] sono le voci del saldo del Bilancio Pubblico o eccesso di spesa dello stato
Facendo un esempio
Il risparmio sar maggiore degli investimenti li dove lo stato aumenta la spesa pubblica
dunque fa ricorso al capitale emettendo titoli del tesoro ovvero sollecitando la
collettivit a risparmiare.

5
Misurazione del PIL
Il metodo usato quello del Valore Aggiunto.

Distinzione fra PIL Nominale e Reale
Il PIL Nominale viene calcolato misurando le quantit prodotte e prezzi correnti (se calcolo il
PIL 2006 utilizzer quantit e prezzi del 2006)
IL PIL Reale viene calcolato misurando le quantit prodotte dellanno corrente al prezzo
dellanno base ovvero lanno di riferimento quando si confrontano i PIL di pi anni.

Esempio.
Calcolo il PIL Nominale 2005 e del 2006
Prendendo come anno base il 2005, utilizzer le quantit del 2006 al prezzo del 2005.
Il PIL Reale viene utilizzato per calcolare il PIL al netto dellInflazione e dunque anche
lInflazione stessa.

LInflazione si misura col Metodo del Deflatore del PIL

(Pi greco) = [Pt (Prezzi 2006) Pt-1 (Prezzi del 2005)] / Pt-1

Il rapporto fra PIL Nominale e Reale detto Deflatore del PIL ovvero che deflaziona il PIL.

Deflatore 2006 = PIL Nominale 2006 / PIL Reale 2006
Inflazione 2006 = Deflatore 2006 Deflatore 2005
Deflatore 2006 = 1.2
Deflatore 2005 = 1
Inflazione = 0.2 ovvero del 20%

Un altro metodo per calcolare lInflazione lIndice dei Prezzi al Consumo (IPC)
Corrisponde alla quantit di moneta necessaria per acquistare un ipotetico paniere di beni e
servizi.
Q 2005 (Quantit 2005) x P 2005 (Prezzo 2005)
Per vedere quanta moneta mi occorre nel 2006 per acquistare lo stesso paniere
Q 2005 x P2006
Facendo il rapporto del secondo termine fratto il primo ottengo la percentuale di inflazione
6
Capitolo 3 Crescita ed Accumulazione (V.O.)
Contabilit della Crescita
Spiegheremo quali sono le determinanti della Crescita Economica, riprendendo la funzione di
produzione che fornisce una relazione quantitativa fra i fattori produttivi impiegati e la
massima quantit producibile.

Y = A * f(K,N)
A rappresenta il progresso tecnologico, mentre K il fattore Capitale ed N il fattore Lavoro.

Altri due fattori che concorrono alla produzione come capitale e lavoro sono le risorse naturali e
il capitale umano ovvero linvestimento nella professionalit dei lavoratori (es. la formazione).
Modello di Solow
E il Modello neoclassico della Crescita Economica.
Questo modello si basa su due presupposti che da per scontati:
1) I Rendimenti di Scala sono Costanti
Al variare dei fattori produttivi, capitale e lavoro, la produzione varia proporzionalmente.

2) La Produttivit Marginale del Fattore Lavoro e il Capitale siano Decrescenti.
Qui un fattore produttivo variabile, laltro e costante e la produzione cresce meno che
proporzionalmente.

Y = f(K,N) non consideriamo il progresso tecnologico.
Dividendo tale funzione per il fattore lavoro otterremo una funzione di produzione per ogni
addetto al lavoro.

Y/N = f(K/N,N/N)]
y = f(k) -> k = K/N; y = K/N

Grafico a pag. 59
Il k e la y sono entrambi minuscoli e rappresentano rispettivamente lo stock di capitale e di
produzione procapite.

Obiettivo
Determinare lo stock di capitale per addetto che determini lo stato stazionario, ovvero quello
stato economico in cui non esistono variazioni di stock di capitale in investimenti produttivi,
cio K
t-1
= K
t
e Y
t-1
= Y
t
.

Lammontare degli investimenti necessari a mantenere costante nel tempo lo stock di capitale
dipende da due fattori e sono il Tasso di Crescita della Popolazione Lavorativa e il Deperimento
del Capitale stesso (Ammortamento dei Macchinari).

Per finanziare gli investimenti occorre un risparmio da parte della collettivit (deposito in c/c,
obbligazioni).

La Variazione dello stock di capitale corrisponde allInvestimento in azienda al netto degli
Ammortamenti e della Crescita della Popolazione dunque:
k = I (n + d)k
k - Variazione dello stock di capitale
n = Tasso di Crescita della Popolazione (proporzionale allo stock)
d = Coefficiente di Ammortamento (proporzionale allo stock)




7

Sappiamo che gli Investimenti sono uguali al Risparmio
I = S
S = sY ; Risparmio = Propensione Marginale al Risparmio; Y =Reddito
k = sY (n+d)k
Y = sf(k) ; sf(k) = Al fondo risparmiato dalla collettivit
k = sf(k) (n+d)k ; (n+d)k = Al fabbisogno per linvestimento

Se sf(k) > (n+d)k le imprese aumenteranno lo stock di capitale e dunque aumenter lo
stock di produzione procapite e viceversa, dunque il processo di crescita delleconomia si
arresta quando sono uguali.Grafico a pag. 61

Vediamo ora cosa succede allaumentare della propensione al risparmio della collettivit:
Aumenter sia il livello di produzione che lo stock di capitale per addetto ma non influenzer il
tasso di crescita economica di lungo periodo, poich si passer da uno Stato Stazionario
iniziale a quello finale li dove il processo di crescita termina.
Grafico pag. 63

Aumentando la propensione al risparmio la curva decrescente trasla verso lalto prova del fatto
che lazienda produce di pi avendo di pi a disposizione di quello che le servirebbe, dunque il
sistema economico passa dallo Stato Stazionario (Stady State) iniziale in C ad un nuovo Stato
Stazionario finale C
1
, dunque il processo di crescita influenzato non dal tasso di
risparmio ma dal Progresso Tecnologico.
Se ci fosse progresso traslerebbero sia la funzione di produzione che quella di risparmio
allinfinito finche il progresso non si arresta, mentre anche se aumentiamo la propensione al
risparmio non si fa che passare da un punto stazionario allaltro.

Ovviamente il progresso tecnologico una componente (in questo modello) assolutamente
esogena allo stesso.

La Critica che in questo modello la tecnologica porta ad un aumento dello stock di capitale,
ma in realt potrebbe valere il contrario, visto che se aumento lo stock investito posso
acquistare un macchinario tecnologicamente avanzato che fa aumentare la produzione.

Considerazioni
Secondo questo modello due paesi con lo stesso tasso di risparmio, stessa tecnologia e
funzione di produzione dovrebbero avere lo stesso tasso di crescita del reddito (Processo di
Convergenza del Reddito fra i due paesi).
8
Capitolo 4 Crescita e Politica Economica (V.O.)
Nel capitolo 3 abbiamo studiato la Teoria della Crescita Neoclassica, in base alla quale, il PIL e
la sua Crescita dipendono strettamente dal Tasso di Risparmio, Tasso Crescita Demografico e
Progresso tecnologico, elemento principale nella crescita di Lungo periodo. La teoria della
Crescita Endogena analizza come le Decisioni influenzino il Progresso tecnologico e dunque la
Crescita stessa.
La Crescita Endogena
Nel modello di Solow abbiamo visto che si raggiunge lo Stato Stazionario nel punto in cui la
curva del risparmio interseca quella del fabbisogno agli investimenti, e fino a che la prima si
trova al di sopra della seconda lEconomia in Crescita. (Grafico pag. 76 41.a).

A causa della Produttivit Marginale Decrescente del Capitale le curve della Produzione e del
Risparmio (entrambe decrescenti e al di sopra del fabbisogno di investimenti) tendono ad
appiattirsi e visto il coefficiente angolare sempre positivo della retta rappresentante il
fabbisogno di investimenti, prima o poi le tre si incontrano.

Quando si ha invece Produttivit Marginale Costante del Capitale (Grafico a pag. 76
41.b), le tre curve sono rappresentate da tre rette, li dove il risparmio sempre maggiore del
fabbisogno dinvestimenti e ci assicura una crescita continua e costante e tale condizione
rappresentata da una funzione: Y = aK dove a un coefficiente costante e K lo stock di
capitale, ebbene ci vuol dire che investendo pi capitale si ha un proporzionale aumento di
produttivit (la produttivit marginale non pi decrescente ma costante, e se consideriamo
anche s come tasso di risparmio costante avremo:
K = sY (se sY = saK)
(il tasso di crescita proporzionale a quello del risparmio)
K/K = sa
(la produzione proporzionale al capitale e allora il tasso di crescita della produzione sar)
Y/Y = sa

Secondo la teoria Endogena per progresso tecnologico intendiamo IDEE ovvero beni Non
Escludibili (il consumo non esclusivo di nessuno) e Beni Non Rivali (il consumo pu essere
simultaneo) che permettano alleconomia di Autoalimentare la propria crescita.

Esternalit
I Beni Non Escludibili generano Spillover ovvero Esternalit, ci vuol dire che della loro utilit
gode la collettivit senza che linventore tragga beneficio economico (o almeno non totale)
questo perch la tecnologia tende a diffondersi anche per il semplice utilizzo (Learning to
Doing Imparere facendo o utilizzando).

Competizione Imperfetta
I Beni Rivali devono essere riprodotti ogni volta che vengono consumati, e quelli Non Rivali
necessitano per la loro invenzione alti costi fissi di ricerca e sviluppo e bassissimi di produzione
secondo economie di scala e proprio per tale motivo la teoria Endogena al contrario della
Neoclassica ritiene che perch qualcuno investa molti soldi per studiare una nuova tecnologia
debba esserci Concorrenza Monopolistica praticare il prezzo voluto poich esclusivisti
mentre la Neoclassica assume Perfetta Concorrenza.

Fino ad ora abbiamo parlato di crescita endogena considerando solo il Capitale (K) come
fattore produttivo, mentre ora consideriamo anche il Lavoro e in riferimento alla Esternalit
possiamo dire che soprattutto nel Lungo periodo il fattore pi rilevante si il progresso
tecnologico ma alla base di esso c la ricerca e sviluppo ovvero il fattore Umano (Lavoro).

9
Convergenza
Mentre secondo la teoria neoclassica esiste una Convergenza Assoluta (a parit di tasso di
risparmio, popolazione e progresso si ha pari crescita) e Condizionata (anche se con tassi
diversi nel lungo le economie convergono sullo stesso tasso di crescita), la teoria Endogena
afferma che i paesi che hanno Elevato Tasso di Investimento crescono pi velocemente e di
pi degli altri ma che tale Effetto Transitorio perch hanno reddito pro capite pi elevato ma
non un tasso di crescita pi elevato quando raggiungono lo Stato Stazionario.

Quindi secondo la teoria Endogena la Crescita Costante perch i fattori produttivi
(Capitale e Lavoro) hanno Rendimenti di Scala Costanti (Ricerca e Sviluppo) e dunque una
crescita costantemente continua, inoltre i diritti delle invenzioni non sempre remunerano
completamente lautore perch a causa dellesternalit la tecnologia si diffonde.

Insidie dei modelli di Crescita
Grafico pag. 82
Per giustificare come leconomia di un paese Non Cresca possiamo avvalerci di un modello
misto (Neoclassico-Endogeno) dove la crescita ha marginalit decrescente fino al punto A, (
risparmio > fabbisogno) dove raggiunge lo Stato Stazionario o non Crescita, a seguire a causa
della riduzione del capitale pro capite non si ha crescita se non fino a che si raggiunga il punto
B dove il risparmio sar nuovamente maggiore del fabbisogno (appunto nel lungo periodo
ricerca e sviluppo).
10
Capitolo 5 Domanda e Offerta Aggregata
Il prezzo di equilibrio dato dallincontro fra la retta della domanda e quella dellofferta
aggregata, da esso derivano variazioni del prezzo e dellofferta, infatti spostando la domanda a
destra si ha un aumento della domanda, aumento dei prezzi e aumento della produzione e
linverso per lofferta.

Inserire Grafici

Un aumento della domanda facendo aumentare la produzione, spiega tutte le altre fluttuazioni
come laumento delloccupazione in conseguenza dellaumento della produzione.

Vedremo ora le Politiche Economiche e gli Effetti che ne derivano sugli equilibri
economici.

Mercato del Lavoro

Per la scuola Classica non esiste disoccupazione al di fuori di quella Volontaria, ovvero, esiste
sempre un salario per il quale chiunque in grado di lavorare, e dunque il fatto che sia
disoccupato dipende dal rifiuto di accettazione di quel salario offerto e dalla presenza di una
disoccupazione Frizionale ovvero legata ad un attrito generato dallimperfezione del mercato
del lavoro; es. cerco un determinato skill ma non essendoci incontro fra domanda ed offerta di
lavoro non riesco a trovare lindividuo che sarebbe disponibile.

Una percentuale della disoccupazione Frizionale viene chiamato Tasso Naturale di
Disoccupazione, che corrisponde al tasso di disoccupazione in corrispondenza del Produzione
Potenziale.

Per la scuola Keynesiana, invece, esiste anche una disoccupazione Involontaria, legata alla
insufficienza della Domanda di Beni e Servizi; il caso in cui anche se accettassi un salario
basso comunque non ci sarebbe domanda di lavoro dalle imprese a causa della riduzione della
produzione e quindi della domanda di beni e servizi.
Domanda Aggregata
Indica le diverse combinazioni di Livello di Produzione e Livello dei prezzi, in corrispondenza dei
quali, sia il mercato dei Beni che quello della Moneta sono in equilibrio.

Il Mercato dei Beni in Equilibrio quando Y = C + I + G + NX ovvero la produzione globale
uguale alla domanda globale.

Il Mercato della Moneta in Equilibrio, quando la domanda di Moneta uguale allOfferta di
Moneta.
La prima corrisponde alla liquidit di moneta che gli individui desiderano trattenere in
una data unit di tempo ( il caso in cui percepisco lo stipendio 1 volta al mese e per far
fronte alle spese durante tutto larco del mese, detengo scorte liquide in tasca; con
questo anche detenere denaro in c/c sempre una forma infruttifera di detenzione dello
stesso denaro, infatti gli interessi corrisponderebbero allinflazione o costo del denaro,
dunque come se li avessi in tasca)

La seconda corrisponde allinsieme dei mezzi di pagamento di cui dispone la collettivit,
ovvero moneta legale e bancaria (depositi, C/C, Cambiali, Accettazioni bancarie, etc)

Dunque lequilibrio dato dallincontro fra la quantit desiderata di moneta liquida e quella
disponibile in circolazione.

11
La Domanda Aggregata ha funzione Decrescente in corrispondenza della produzione,
perch allaumentare del livello dei prezzi, si riduce lOfferta Reale di Moneta (Offerta
Nominale:Livello Generale dei Prezzi) e ci fa aumentare il tasso di interesse.
Il motivo semplice: Il rapporto fra Offerta Nominale e Livello dei Prezzi si riduce a causa
dellaumentare dei prezzi stessi, inoltre allaumentare dei tassi di interesse, (in seguito al caro
moneta), diminuiscono gli Investimenti Produttivi Privati (richiesta di prestiti per lacquisto di
macchinari), e la diminuzione degli investimenti fa diminuire il livello di produzione e reddito.

Cause di Spostamento della Curva o Funzione di Domanda Aggregata
La Funzione si sposta a destra nel caso di aumento della domanda.

Politica Fiscale o di Bilancio
1. Aumento della Spesa Pubblica (aumento stipendi)
2. Riduzione delle Imposte (aumento del reddito procapite)
Politica Monetaria
3. Riduzione dei Tassi di Interesse dati da un aumento dellOfferta Reale di Moneta

Effetti delle Politiche di Bilancio e Monetarie sullEquilibrio fra livello di Produzione e Reddito.

Teoria Keynesiana (Breve periodo)
Nel breve periodo allaumentare della Domanda aumenta solo la produzione lasciando i prezzi
costanti ed ecco spiegata la rappresentazione Orizzontale della retta dellofferta. (grafico pag.
112).

Teoria Classica (Lungo periodo)
Allaumentare della produzione, si ha anche un aumento, non immediato, della domanda di
lavoro e dunque dei salari, ci fa aumentare i prezzi e riportare il livello di produzione in
corrispondenza di quello potenziale, da cui ci si era allontanati (a destra) inizialmente. Ecco
spiegata la rappresentazione Verticale (in corrispondenza della produzione potenziale) della
offerta. (grafico pag. 113).
Offerta Aggregata
Indica le quantit che linsieme delle imprese disposto ad offrire in corrispondenza di un
determinato livello dei prezzi.

Curva di Offerta - Classica (Lungo periodo)
Partendo dal presupposto che vi sia Piena Occupazione e il livello di Produzione effettivo
corrisponda a quello Potenziale, la curva dellofferta sar rappresentata da una retta Verticale,
poich si raggiunto un livello di produzione massimo possibile o quanto meno potenziale.

Curva di Offerta - Keynesiana (Breve periodo)
A differenza della teoria Classica, ipotizzando che vi sia Disoccupazione Involontaria, il livello di
produzione rappresentato da una retta Orizzontale, questo perch essendoci disoccupazione i
salari non cambiano e i prezzi non possono aumentare per cui aumentare della produzione il
prezzo rimane costante.

Le Politiche relative ai Consumi (IRPEF) sono Politiche relative alla Domanda Aggregata;
Le Politiche relative al Lavoro e allImpresa (Sgravi Fiscali) sono Politiche relative allOfferta
Aggregata.

Politiche Economiche Lato Offerta (grafico a pag. 115)
Le Politiche Economiche dal lato dellOfferta (Impresa e il Lavoro) incidono positivamente sul
livello di Produzione, poich Defiscalizzare limpresa corrisponde a dire Aumento di
Investimenti produttivi e salariale, ci incide sullaumento della domanda, che a sua volta
sollecita laumento della produzione riposizionando il punto di equilibrio a destra.
12
Capitolo 8 (VIII ed.) Politica Economica
*Questo Capitolo molto interlocutorio da leggere

Per Politica Economica si intende linsieme di provvedimenti economico atti al raggiungimento
di un determinato obbiettivo come limpiego, la stabilit dei prezzi, conti con lestero.

A monte della politica economica viene definito un obiettivo economico da raggiungere ovvero
determinare il valore ottimale del livello di produzione o del livello dei prezzi e
successivamente debbono stabilire in che misura spostare le funzioni di domanda e di offerta
per raggiungere tali obiettivi. (Cosa Fare, Quanto Fare).

Implicazioni delle Politiche Economiche
Ipotizziamo un calo della produzione con effetti sul sistema economico, come la
disoccupazione, il primo problema da porsi se questo calo produttivo sia di natura
Permanente o Transitoria (in questultima ipotesi la politica economica tende a non
intervenire).

Valutare correttamente se di natura transitoria o meno importante poich un eventuale
aumento indotto della domanda da parte di un politica economica su una condizione
transitoria, potrebbe comportare inizialmente laumento della domanda desiderata, ma poich
questa sarebbe comunque ritornata sui livelli di equilibrio, si produrrebbe un eccesso di
domanda con inevitabile aumento dei prezzi e dunque dellinflazione. (Vedi Grafico a pag. 209)
Questo accade quando il PIL Effettivo supera quello Potenziale (i prezzi aumentano).

Parliamo ora dei Ritardi che possono essere Interni (che rappresentano il ritardo sul Periodo di
tempo richiesto per effettuare una manovra di politica economica) ed Esterni (che descrive il
ritardo sugli Effetti del provvedimento sulleconomia);intervenendo in ritardo sui tempi relativi
alla durata del momento critico, potremmo avere o effetti positivi o negativi nel caso
rispettivamente in cui la crisi era di tipo temporaneo perch rientra alla fine del periodo
(Interni), mentre nel caso la crisi sia permanente, un ritardo sugli interventi potrebbe creare
effetti negativi di lungo periodo (Esterni).

Il Ritardo Interno potrebbe essere distinto in Ritardo del Riconoscimento del Problema (non
me ne accorgo) o ancora un Ritardo nelle Decisioni e di Intervento (ma ne accorgo ma
intervengo tardi). Nellambito di un ritardo di attuazione di intervento, chiaro che questo
minore nel caso della politica Monetaria (es. BCE aumento o diminuisce il tasso di sconto) che
in quella Fiscale (lo stato con legge finanziaria cambia il sistema dei tributi)

Per evitare Ritardi Interni, la politica economica si avvale di strumenti detti Stabilizzatori
Automatici ovvero un meccanismo che agisce indipendentemente dalle decisioni prese dai
politici, attenuando le fluttuazioni della domanda.
Uno stabilizzatore Automatico rappresentato dallaliquota progressiva delle imposte sul
reddito, cio lautomatismo sta nel fatto che allaumentare del reddito in automatico si viene
tassati di pi in questo modo si contengono le fluttuazioni della domanda ovvero essa oscilla
meno che il PIL.

Solitamente un ritardo esterno (effetti) si distribuisce su una durata pluriennale o comunque
non unitaria (medio e lungo periodo)

Diciamo che la politica Monetaria ha effetti molto pi incerti e di lungo periodo rispetto alla
politica fiscale, tuttavia pur intervenendo con una politica monetaria, non detto che si
possano sollecitare gli investimenti proprio perch gli stessi dipendono anche da circostanze
quali le aspettative dellimprenditore o la fiducia nei mercati etc

13
Le Incertezze
Quando vengono definite le politiche economiche ci si avvale di strumenti quali i Modelli
Econometrici ovvero la descrizione del Sistema Economico con Interventi ed Effetti previsti.
Il nostro problema che non possiamo conoscere con esattezza lintero funzionamento del
sistema economico e soprattutto le reazioni del sistema economico ai nostri provvedimenti.
Lo stato diminuisce le tasse per sollecitare il consumo o gli investimenti, ma loperatore
economico non segue quanto previsto poich non fiducioso della politica intrapresa, e
dubitante della durevolezza della stessa (meno tasse oggi;pi investimenti o consumo oggi;ma
un aumento pi che proporzionale domani)

Laffidabilit dunque di una politica economica dipende anche dalla Credibilit degli Organi di
Politica Economica derivante dal comportamento politico coerente.

Fattori di Incertezza
Imprevedibilit delle Reazioni dellOperatore Economico (Famiglie e Imprese) da parte
del Policy Maker.
Imprevedibilit delle Perturbazioni Eterne (il prezzo del petrolio sale)
Non Conoscenza del Modello Economico (Quale Modello Utilizzare ? I Parametri di
partenza ovvero i dati sono corretti ? Li conosciamo? )

Se fino ad ora abbiamo parlato di Politica Economica Statica (cio dove i parametri considerati
rimangono statici), ora possiamo parlare di Politica Economica Dinamica li dove i parametri
variano anche al variare della Politica Economica; un esempio dato dalla percentuale di
consumo del reddito di un operatore economico che potrebbe variare con un intervento di
politica monetaria, ovvero aumentando la moneta in circolazione non detto che aumentino i
consumi poich tale politica potrebbe indurre loperatore economico a dubitare sulla futura
inflazione e dunque risparmiare.

Le politiche economiche agiscono utilizzando un approccio Graduale o Immediato (Doccia
Fredda), nel primo caso man mano che si manifestano gli effetti possibile ricondurre o
modificare la politica.
La Doccia Fredda al contrario non permette tali aggiustamenti, ma favorisce lacquisizione di
una Maggiore Credibilit, poich se ad esempio il mio programma prevede un intervento alla
fine dellanno ed invece lo faccio subito, do un segnale importante al mercato per ridurre ad
esempio linflazione.

Elementi Costitutivi di un programma di Politica Economica
Obiettivi es. Raggiungere la Stabilit dei Prezzi ( quello della BCE)
Strumenti Sono i Mezzi come Politica Fiscale e Monetaria, Aumento Spesa Pubblica,
Diminuzione del Tasso di sconto
Indicatori Indicatori Intermedi sono il valore di alcune variabili che segnalano se il
sistema economico si muove in linea con gli obiettivi. Es. Il Tasso di Interesse e lOfferta di
Moneta; gli indicatori intermedi variano nel tempo e in base alle diverse esigenze.

Gli economisti si dividono in due schiere:
Gli Interventisti (Keynesiani) che ritengono sia giusto intervenire con le politiche economiche,
propongono regole Discrezionali e i Liberisti (Monetaristi) che non credono nelle politiche
economiche Anticicliche (cio che non rispettano le fasi cicliche che il sistema economico vive
in quel dato momento (Shumpeter) ma propongono regole Automatiche come laumento
dellOfferta di Moneta PARI al tasso di crescita del Reddito Reale o PIL in modo tale da
assecondare la crescita economica senza inflazione.
Le regole automatiche vengono spiazzate da eventuali variazioni inattese permanenti del
sistema economico, al contrario le regole discrezionali oltre ad essere pi costose da realizzare
e gestire tendono a poter essere fonte di perdita di credibilit del policy maker.

Riguardo alla scelta dellobiettivo, in base ad esso variano gli strumenti da utilizzare.
Es. Ho lobiettivo di mantenere il PIL a livello Potenziale e lInflazione minima possibile;
14
Se il Policy Maker dispone di informazioni attendibili, la scelta pi appropriata quella di porsi
come obiettivo quello di definire un livello di produzione pari al PIL Reale (PIL Inflazione),
questo perch se il tasso di inflazione atteso uguale a quello effettivo anche il tasso naturale
di disoccupazione sar pari a quello effettivo.
Se io invece mi pongo come obiettivo un livello di produzione superiore al PIL REALE si verifica
il fenomeno di Accelerazione dellInflazione.

Se invece mi trovo in una condizione con inflazione alta e voglio ridurla devo avere come
obiettivo un livello di produzione minore che quello reale poich diminuendo la produzione si
riduce linflazione a causa della riduzione della domanda e dunque dei prezzi.
15
Capitolo 8 Reddito e Spesa
*Capitolo Importante

Abbiamo gi detto che la Domanda Aggregata riguarda linsieme dei Beni e Servizi Desiderati e
Richiesti dalla Collettivit.

Componenti della Domanda Aggregata (AD = C + I + G + NX)

Consumo
La Funzione del consumo esprime la Relazione Diretta fra il Consumo e il Reddito
Disponibile. (Diretta vuol dire che nel Breve Periodo allaumentare del reddito
disponibile c un aumento della domanda ovvero del consumo)

Si tratta di una Funzione Lineare rettilinea ovvero costantemente in crescita nel
tempo la cui origine non combacia con il punto 0 poich anche a reddito 0 vi sono
consumi come nel caso di chi rimane senza lavoro ma utilizza vecchi risparmi.

LInclinazione di tale Retta esprime la Propensione Marginale al Consumo ovvero
misura lincremento percentuale relativamente alla variazione del reddito che viene
destinata al consumo. (Quanto aumenta il consumo allaumentare del reddito ed
un coefficiente compreso fra 0 e 1)

C = C
0
+ cy (Consumo = Consumo al reddito 0 + il coefficiente angolare)
(grafico pag. 205 - IX ed.)

Investimenti
Sono considerati come Componente Autonoma della domanda cio che non
dipendono dal livello di Produzione e Reddito CORRENTI.
(grafico pag. 205 - IX ed.)

Tracciando la Bisettrice che parte dallorigine questa volta con angolazione 45 gradi, dato che
la Domanda Aggregata pari alla Produzione potr ottenere il livello di produzione partendo
dalla domanda e viceversa.

C
0 e
A
0
corrispondono ad C soprassegnato ed A soprassegnato (Insieme Componenti Autonome)
Posto che
S = Y C (Risparmio = Produzione Consumo)
C = C
0
+ cy
S = Y - C
0
+ cy = Y(1-c) - C
0

se Y
D
= Y TA + TR e assumendo che TA e TR siano elementi autonomi avremo

C = C
0
+ c (Y-TA+TR) = C
0
+ cy - c(TR-TA)

AD = [C
0
+ cy - c(TR-TA)] + I + G + NX = Y (visto che Y = AD allora)
Y cy = [C
0
- c(TR-TA)] + I + G + NX = A
0

Y = A
0
(1/1-c)

Quindi un Aumento delle Variabili Autonome (Investimenti, Spesa Pubblica ed Esportazioni
Nette) produrrebbe un Aumento della Domanda Aggregata e del Reddito MAGGIORE della
variazione relativa alla componente autonoma variata perch si moltiplica per 1/1-c > 1.

Questo detto fenomeno del Moltiplicatore del Reddito ( -> alpha) ovvero il Coefficiente
maggiore di uno con il quale bisogna moltiplicare la Variazione della Spesa Autonoma per
determinare la corrispondente variazione del reddito.

16
Esempio
Se (1/1-c) il moltiplicatore; dove c=0,8 la Propensione Marginale al Consumo, avremo che
(alpha) = 1/1-0,8 = 5 ci vuol dire che investendo 1 avr una crescita del reddito di 5.

Dal punto di vista Economico e non matematico un aumento degli investimenti programmati o
della spesa pubblica innesca un processo continuo in base al quale aumenta la spesa, aumenta
la produzione, aumenta il reddito e questo stimola a sua volta i consumi confermando il loop.
Vedi la serie Geometrica a pag. 211.
Vedi Grafico del Moltiplicatore a pag. 213

Verifichiamo ora la stessa cosa ma considerando che le Tasse non sono pi indipendenti ma
Proporzionali al Reddito.

TA = ty dove t lAliquota Fiscale Media e y il reddito

Ripetiamo tutto

Y
D
= Y TA + TR
Y
D
= Y ty + TR
Y
D
= [Y(1-t)] + TR (la Y
D
la Y della cY)

C = C
0
+ c[(1-t)y + TR]
C = C
0
+ c(1-t)y + cTR

AD = {C
0
+ c(1-t)y + cTR} + I + G + NX

Y c(1-t)y = C
0
+ cTR + I + G + NX
Y[1-c(1-t)] = C
0
+ cTR + I + G + NX = A
0


Y = A
0
[1/1-c(1-t)] Moltiplicatore con le Tasse Dipendenti
E la nuova formula del Moltiplicatore che minore del Moltiplicatore di prima perch siccome
le tasse non sono pi indipendenti ma legate al reddito il moltiplicatore diminuisce.

Il Bilancio dello Stato

E lo Stato Patrimoniale dello Stato
BS = Entrate Uscite
BS = TA G - TR
BS = tY G TR

(Grafico a pag. 222 - IX ed.)

Vedi dimostrazione a pagina 223 dove c il Disavanzo e lAvanzo del Bilancio (SBS e ABS)
Dati dalla variazione della spesa pubblica che incide sul disavanzo proprio perch anche se
aumenta il gettito fiscale aumenta anche la spesa pubblica che unuscita dunque aumenta il
disavanzo ma meno dellaumento della spesa pubblica cio se spendo 10 il disavanzo aumenta
magari di 5 quindi una mossa che conviene comunque.
17
Capitolo 9 Moneta, Interesse e Reddito

Adesso consideriamo nella funzione della Domanda Aggregata gli Investimenti non pi una
variabile autonoma, ma legata Indirettamente al Tasso di Interesse.

Indirettamente - > Se possiedo Denaro Contante, posso investire acquistando titoli ad esempio
o concedendo denaro (qui pi alto il tasso di interesse pi sono avvantaggiato)
Direttamente -> Se non possiedo il Denaro Contante e devo richiedere un prestito alla banca
(qui pi alto il tasso di interesse pi sono svantaggiato)

bi = misura la sensibilit degli investimenti al tasso di interesse.
(ovvero la variazione dellinvestimento indotta dal tasso di interesse
I
0
= Investimento Programmato dagli Imprenditori Autonomo rispetto al tasso di interesse

La Funzione degli Investimenti diventa I = I
0
bi ovvero Investimenti Autonomi (indipendenti
dal tasso di interesse) Investimenti Dipendenti.

(grafico a pag. 234 IX ed.)

G = Moltiplicatore della Spesa Pubblica
Y = AD
AD = C + I + G + NX
Y[1-c(1-t)] = C
0
+ cTR + (I
0
- bi) + G + NX

Y = G * (A
0
bi) detta Equazione della IS Investimenti Risparmio

IS = Luogo Geometrico (curva) della infinite combinazioni Reddito e Tasso di Interesse che
assicurano lequilibrio sul mercato dei beni, ovvero dove il reddito prodotto si eguaglia alla
spesa desiderata. (Y=D).

(Grafici a pag. 236 IX ed.)

IS proporzionale alle variazioni del tasso di interesse, se questultimo diminuisce, aumentano
gli Investimenti (bi) che fanno aumentare la produzione e grazie al moltiplicatore anche il
reddito, cos al diminuire del tasso IS si sposta a destra cio decrescente.
Dunque la retta dellIS rappresenta lequilibrio fra Investimenti e Risparmio legati alle
componenti autonome.

Se i=0 il tasso di interesse

Y = GA
0
Gbi
i = GA
0
/ Gbi
i = A/b

il coefficiente angolare della retta sar 1/Gb poich deriva da i/y.
Il coefficiente angolare dato dal rapporto dei due cateti del grafico [A
0
/b]/[GA
0
]

Cosa accade se aumenta la componente autonoma della domanda ?
Quando una lettera soprassegnata vuol dire che un elemento autonomo della domanda
aggregata dunque avremo

AD = C
0
+ I
0
+ TR
0
+ TA
0
+ G + NX
A
0
= equivale alle componenti autonome della domanda C
0
+ I
0
+ TR
0
+ TA
0


La IS si sposta parallelamente verso destra quando aumenta la componente autonoma della
domanda A
0
(cio quando aumenta anche uno solo delle 4 componenti autonome)
18

Prendere grafico scritto a penna nel libro
Nel caso in cui il moltiplicatore della spesa pubblica ad aumentare aumenter la c e diminuir
la t [ G = 1/1-c(1-t) ] e cambier anche linclinazione della retta. (grafico pag. 238)

Ora dobbiamo trovare lequilibrio nel mercato monetario.
Per equilibrio nel mercato della moneta si intende equilibrio fra domanda (L - preferenza per la
liquidit di moneta) e offerta (M - moneta legale emessa dalla banca centrale e bancaria quella
presente nei c/c) nel mercato della moneta.

La Domanda di Moneta dipende Direttamente dal Reddito e Indirettamente dal Tasso di
Interesse perch aumentando il tasso aumenta il costo di liquidit di mantenimento di scorte
liquide di moneta infruttifera.
(Grafico a pag. 243)

Quali sono invece gli strumenti per tracciare la LM (Liquidity Money) ?
La LM il Luogo Geometrico delle infinite combinazioni Reddito Tasso di Interesse che
assicurano lequilibrio sul mercato della moneta.
(Grafico a pag. 244)
Come si vede la LM crescente perch aumentando il Reddito, aumenta anche la domanda di
moneta e come sappiamo laumentare della domanda aumenta i prezzi ovvero il costo del
denaro rappresentato dai tassi di interesse.

k = Sensibilit della domanda di moneta rispetto al reddito
h = Sensibilit (come varia) della domanda di moneta rispetto al tasso di interesse
P = livello dei prezzi

L = ky hi
Visto che lofferta stabilita dalla bce
M = M/P

ky hi = M/P

k/h il coefficiente angolare
M/P il termine noto

i = [(k/h)y]-[(M/P)/(1/h)]

Se aumenta k la retta pi ripida se aumenta h pi piatta , se invece aumenta M la LM si
sposta a destra.

Quindi lequilibrio Simultaneo del Mercato dei Beni e della Moneta che determina
unUnica Coppia Reddito e Tasso di Interesse data dallintersezione delle due
funzioni IS ed LM.

Parliamo ora della determinazione della Domanda Aggregata
Grafico a pag. 250

19
Capitolo 10 Politica Monetaria e Fiscale

Entrambe sono Politiche Economiche che hanno cio impatto sulla Domanda Aggregata, a
differenza di quelle del lato dellOfferta.
Politica Monetaria

Strumenti
Sono il mezzo attraverso cui la Banca Centrale (ora la BCE) regola la Domanda Aggregata
attraverso lOfferta di Moneta.

1) Operazioni di Mercato Aperto Compravendita di Titoli che la BCE effettua sul Mercato
Secondario, (mercato dove i titoli non sono ancora giunti a scadenza e sono ancora
scambiabili a differenza del Primario dove i titoli vengono sottoscritti direttamente dal
Tesoro), questo perch acquistando i titoli sul mercato la banca immette liquidit
aumentando lofferta di moneta.

2) Tasso Ufficiale di Sconto E il prezzo con il quale la Banca Centrale risconta le cambiali
verso le banche commerciali. Se il tasso basso la domanda di credito degli operatori
Economici aumenta e dunque c maggiore circolazione di moneta.

3) Il Coefficiente di Riserva Corrisponde ad una percentuale dei depositi di moneta
presso le banche commerciali, che la BCE trattiene nelle sue casse per garantire una
certa liquidit e per fini precauzionali. Dunque se il coefficiente basso le banche
possono concedere pi soldi in prestito e dunque aumenta la quantit di moneta in
circolazione.

Effetti nel Modello IS LM
Grafico a pag. 258

Dato un tasso di interesse i
0
sul grafico IS LM corrisponder un dato reddito Y
0
, se la Banca
Centrale aumenta lofferta di moneta la curva LM si sposta verso destra implicando una
riduzione del tasso di interesse i
1
stimola maggiori investimenti produttivi dunque un aumento
del reddito in Y
1
.

Il Meccanismo con il quale si producono effetti sul mercato dei Beni partendo da Politiche
Monetarie (Mercato della Moneta) si chiama Meccanismo di Trasmissione.

Quando si abbassa il tasso di interesse, allincremento dellofferta di moneta, aumenta anche la
domanda di titoli del mercato secondario, a ci segue un aumento delle quotazioni o prezzo dei
titoli, e cui corrisponde una riduzione dei tassi di interesse applicati ai titoli di nuova emissione
del mercato primario.

Efficacia nel Modello IS LM
Vedi grafico Prof. Marcelli
Vedi grafico corrispondente pag 263

Tanto pi ripida verticalmente la curva LM tanto pi efficace (cresce il reddito), e ci
possibile poich il rapporto fra k (sensibilit di moneta rispetto al reddito come varia la
domanda di moneta al variare del reddito) e h (sensibilit della domanda di moneta rispetto al
tasso di interesse) 0 quando h tende ad infinito, dunque se h ha un grande valore il
coefficiente angolare tende a 0 ovvero la curva LM tende ad appiattirsi.

20
Per la scuola di pensiero Classica la Domanda di Moneta dipendeva unicamente dal Reddito li
dove h era ritenuta pari a 0 ovvero aveva un impatto trascurabile la domanda di moneta
rispetto al tasso di interesse, dunque nel modello Classico la Politica Monetaria avrebe efficacia
totale in questo caso la curva LM una retta verticale.

Da questi concetti si evince che la Banca Centrale non pu controllare contemporaneamente
lOfferta di Moneta e il Tasso di Interesse, poich se aumenta la Domanda di Moneta, ad
esempio a causa di un aumento del Reddito, (le scorte liquide di moneta sono proporzionali al
reddito pi sono ricco pi soldi ho in tasca), aumenta di conseguenza il tasso di interesse e
lofferta di moneta rimane costante, mentre se al contrario aumentiamo lofferta di moneta il
tasso rimane costante ed in questo ultimo caso la curva del tasso di interesse rappresentata
da una retta orizzontale.
Politica Fiscale

Strumenti

Y = G (A
0
bi)

1) Spesa Pubblica G

2) Trasferimenti TR si trova in A
0


3) Aliquota Fiscale G = 1/a-c(a-t)

Grafico a pag. 266
Dato il solito tasso e reddito iniziale, un aumento della domanda di moneta scaturito da un
aumento della spesa pubblica (G) comporta lo spostamento della curva IS a destra e ci fa
aumentare il tasso di interesse ovvero il costo del denaro, dunque il nuovo equilibrio si
trover in corrispondenza del punto di incontro fra il nuovo tasso e il nuovo reddito.

Laumento del tasso di interessa ha comportato anche una diminuzione degli investimenti e
dunque il reddito in realt aumentato meno di quanto sarebbe aumentato se non fosse
aumentato il tasso di interesse

Il fenomeno appena descritto si chiama Effetto Spiazzamento (Crowding Out) in quanto la
spesa pubblica Spiazzer Parzialmente la spesa privata che rimane minore di quella
pubblica. Si ha spiazzamento Totale (la spesa pubblica sostituisce totalmente la privata
se la G aumenta di 100 gli investimenti diminuiscono di 100) ed accade quando la LM
verticale.

La Politica di Spesa Pubblica totalmente efficacie quando la LM orizzontale o la IS
perfettamente verticale.

Leffetto Spiazzamento viene annullato attraverso una politica monetaria accomodante ovvero
Aumentando sia la spesa pubblica e quindi il tasso di interesse, che contestualmente lofferta di
moneta che fa abbassare il tasso di interesse riportandolo al tasso iniziale.

Effetti sul Modello IS LM della Sovvenzione agli investimenti
Sono incentivi offerti sottoforma di Sgravi Fiscali, Oneri Sociali, Credito di Imposta etc che
sollecitano gli Operatori Economici ad Investire e ci fa aumentare la domanda ovvero lo
spostamento della curva IS sulla destra, in corrispondenza della quale aumenta anche il tasso
di interesse ed cos che c un parziale piazzamento della spesa pubblica.
Grafico pag. 272

Sintesi:
La Politica Fiscale tanto pi efficace quando la IS ripida e/o la LM piatta,
mentre la Politica Monetaria il contrario.
21
Capitolo 11 Legami Economici Internazionali
Bilancia dei Pagamenti
La Bilancia dei Pagamenti un documento contabile dove vengono registrate tutte le
transazioni dei privati che vengono effettuate in attivo e passivo tra soggetti residenti e non
residenti.

Ultima Definizione (UE 99) diversa dal libro - articolata in 3 sezioni:

1) Partite Correnti
Merci (Import/Export)
Servizi (Turismo, Tasse Aeroportuali, servizi in generale)
Redditi (Lavoro e Capitale)
Trasferimenti (Aiuti al 3 mondo)

2) Partite in Conto Capitale
Servizi o Redditi Intangibili (Licenze, Royalties, Diritto dAutore)
Trasferimenti in Conto Capitale (Concessione di un impianto o una licenza gratis
ai paesi del 3 mondo)

3) Partite in Conto Finanziario
Investimenti (compravendita di titoli stranieri)
o (Diretti Maggioranza nel CDA come nelle Multinazionali)
o (di Portafoglio Semplice pacchetto di titoli come la speculazione)
Variazione delle Riserve Ufficiali Riserve in Valuta Estera dovute ad un eccesso
di esportazioni che aumentano la liquidit di moneta estera.

La Bilancia dei Pagamenti sempre in pareggio, CONTABILMENTE, mentre non lo dal punto
di vista ECONOMICO. esempio

Lo Sbilancio in conto corrente pu essere compensato dallavanzo in conto finanziario (se ho
avuto uno sbilancio cio le importazioni superano le esportazioni, con una contropartita in
conto finanziario porto il pareggio ovvero vendo dei titoli miei per ottenere moneta estera e
saldare la differenza dello sbilancio).
22
Tasso di Cambio
Definizione Nuova (UE 99)
Lammontare di valuta straniera che deve essere scambiata con una unit di moneta nazionale.
Es. Sistema Certo per Incerto (1,43 $ per ottenere 1 )
Un apprezzamento nel corso del cambio sta a significare un apprezzamento della nostra valuta
nei confronti di quella estera.

I Regimi di Cambio sono Fissi e Flessibili.

Nel Regime di Cambio Fisso (allepoca dello SME fra marco e lira) le Parit Centrali tra le due
Valute (ovvero il valore di una moneta rispetto allaltra dunque il valore di oscillazione della
moneta rispetto alloro) viene deciso con un accordo istituzionale fra le due banche centrali che
si impegnano a mantenere tale parit entro un margine di oscillazione convenuto.

Un eventuale squilibrio della Bilancia dei Pagamenti si tradurrebbe in uno squilibrio nel mercato
dei cambi e cio che lavanzo della bilancia dei pagamenti produrrebbe un apprezzamento
potenziale della nostra moneta, dunque costringerebbe le banche centrali ad intervenire
acquistando valuta estera e vendendo valuta nazionale, in questo modo il tasso di cambio
rimane allinterno del range di oscillazione stabilito fra le parti e ci sarebbe cos un aumento
delle riserve internazionali di moneta estera.

Nel Regime del Cambio Flessibile c un astensione di qualsiasi intervento da parte delle
banche centrali, dunque si lascia fluttuare liberamente il tasso di cambio iin modo tale da
portare in equilibrio il mercato delle divise, infatti il tasso di pender proprio dalla Bilancia dei
Pagamenti ( un po come se fosse un coefficiente che porta in parit le bilance dei pagamenti
di uno stato con un altro o ancora un rapporto fra domanda ed offerta che alla fine ha un
prezzo di equilibrio).

Esempio
Se un Paese ha un avanzo nella Bilancia dei pagamenti avr un apprezzamento della propria
divisa e ci far diminuire le esportazioni nette riportando in pareggio la bilancia.

La differenza col cambio fisso proprio questa cio che in quello flessibile non c
movimentazione delle riserve.
Tasso di Cambio nel Lungo Periodo
Si definisce Tasso di Cambio Reale il Tasso di Cambio Nominale (quello di prima) che moltiplica
lIndice dei Prezzi Nazionale diviso lIndice dei Prezzi Estero. (E*P)/Pf (Pf significa Foreign
Price ovvero prezzo Straniero).

Questo Tasso misura il grado di competitivit dei paesi e se fosse pari a 1 si avrebbe Parit dei
Poteri di Acquisto fra le Valute (PPP Purchasing Power Point).

La competitivit inversamente proporzionale al tasso di cambio reale.



23
IS in presenza di Commercio Internazionale
Se fino ad ora il livello di produzione era determinato dalla spesa dei residenti, ora esso sar
determinato dalla spesa in prodotti nazionali composta da:
Spesa Residenti (Consumi, Investimenti e Spesa Pubblica) pi le Esportazioni meno le
Importazioni. [ Y = (C + I + G) + X Q ].

Le Esportazioni dipendono dal Reddito dei Paesi Esteri e dal Tasso di Cambio Reale, dove se
aumenta il reddito estero aumentano le esportazioni, mentre se aumenta il tasso di cambio le
esportazioni diminuiscono.

Le Importazioni dipendono dal reddito Nazionale (Y) e dal Tasso di Cambio Reale, dunque se
aumenta il nostro reddito aumentano le Importazioni, se aumenta il tasso di cambio reale
aumentano le importazioni poich il prodotto estero ci costa di meno).

Dunque la IS condizionata dal Reddito e dal Tasso di Interesse e dalle Esportazioni Nette che
dipendono dal Reddito Estero e dal Tasso di Cambio Reale. A(Y;i) + NX(Y,Y
f
,R).

Generalizzando la curva IS LM non cambia nelleconomia aperta, potrebbe cambiare solo la
sua inclinazione, infatti sempre decrescente e laumento delle esportazioni deve essere visto
come laumento della domanda nelleconomia chiusa.

Se Y = C + I + G + NX
Qui sar Y = C + I + G + (X Q)
Sappiamo che il Moltiplicatore delle Componenti Autonome 1 / 1-c (1-t), dunque se le
Esportazioni (X) sono una componente autonoma poich non dipendono dal nostro reddito e
dal nostro tasso di interesse nel modello IS, mentre le Importazioni (Q) dipendono
direttamente dal reddito e dunque il coefficiente di propensione marginale alle importazioni
sar Q = my dove m la propensione marginale.

Y = C
0
+ cy + I
0
+ G
0
+ X
0
- my
Y = C
0
+ c(1-t)y + I
0
+ G
0
+ X
0
my
Y - c(1-t)y + my = C
0
+ I
0
+ G
0
+ X
0
Y[1-c(1-t)+m] = C
0
+ I
0
+ G
0
+ X
0

Y = (1/1-c(1-t)+m)(C
0
+ I
0
+ G
0
+ X
0
)
Da adesso in poi questa la nuova formula del reddito nel mercato ad economia aperta.
Mobilit di Capitale
Il Conto Finanziario (movimenti di capitale) sono influenzati dalla differenza fra il Tasso di
Interesse nazionale ed internazionale e dalla variazione Attesa del Tasso di Cambio che
definiscono il Rendimento dei Titoli.

CF = f(i , i
F
, e
e
)
Il Conto Finanziario Funzione Diretta del Tasso di Interesse Nazionale, Indirettamente dal
Tasso di Interesse Internazionale e dalla Variazione Attesa del Tasso di Cambio.

Dunque la Bilancia dei Pagamenti composta dalle Esportazioni Nette ( che dipendono dal
Reddito Nazionale, dal Reddito dei Paesi Esteri dal Tasso di Cambio Reale) e dal Tasso di
Interesse Nazionale ed Estero.




24

Dilemmi di Politica Economica (Breve Periodo Prezzi Rigidi)
Per Prezzi Rigidi Intendiamo prezzi che non variano contestualmente al variare della Domanda.
Oltre allEquilibrio Interno (Piena Occupazione) ad ogni paese importante avere come fine
anche lEquilibrio Esterno (Pareggio della Bilancia dei Pagamenti), il dilemma sta proprio in
questo ovvero con lo stesso strumento non si pu sempre raggiungere lequilibrio in entrambi i
casi, o pu capitare che ne venga raggiunto uno ed aggravato laltro.

Grafico a pag. 305

Partendo dal presupposto che occorre tener sempre bene in mente che ESISTA
PERFETTA MOBILITA di capitali ovvero non esiste nessuna restrizione di movimenti
di capitale fra diversi paesi, il Tasso di Interesse Nazionale dovr essere sempre
uguale a quello Internazionale perch altrimenti potrebbe Deflusso o Afflusso di
Capitali.

Nella Bilancia dei Pagamenti chi svolge la funzione chiave proprio il Conto
Finanziario ovvero i Movimenti di Capitale.
Modello Mundell - Fleming
Questo modello studia gli effetti delle Politiche Fiscali e Monetarie in unEconomia Aperta,
considerando Perfetta Mobilit di Capitali e Prezzi Rigidi (questo sistema pi facilemente
identificabile nel breve periodo a causa della condizione di rigidit dei prezzi).

Politica Monetaria Espansiva con Cambi Fissi
Grafico a pag. 307

La politica Monetaria Espansiva (maggiore offerta di moneta la LM si sposta a destra)
provoca un abbassamento del tasso di interesse di equilibrio (i
I
) e un aumento del reddito (Y
I
)
nel punto B, da ci ne deriva che il tasso di interesse nazionale minore di quello
internazionale che a sua volta promuove un deflusso di capitali e da ci ne risente la bilancia
dei pagamenti che va in passivo la quale comporta un Potenzialmente riduzione del Tasso di
Cambio (la nostra moneta vale meno), a questo punto necessario lintervento della banca
centrale che acquista Euro dallestero pagando in Valuta Estera facendo diminuire le riserve di
divise estere facendo diminuire lo stock di moneta (Euro) in circolazione, da ci la curva LM
ritorna nel suo punto iniziale A.

Da questo ragionamento di evince che la politica monetaria in economia aperta e con
cambi fissi totalmente inefficacie.

Politica Fiscale Espansiva con Cambi Fissi
Grafico a pag. Prof. Marcelli

Tale politica (aumento della spesa pubblica o diminuzione delle tasse) comporta uno
spostamento a destra della curva IS ovvero un aumento del reddito che causa un aumento
delle importazioni e della domanda di moneta e dunque un innalzamento del suo prezzo cio
del tasso di interresse nazionale, da ci il nuovo punto di equilibrio (B) si trova sopra la retta
della bilancia dei pagamenti portando la stessa in attivo e ci fa Apprezzare Potenzialmente la
propria Moneta che da cui ne deriva un aumento delle riserve di divisa estera dovute alla
vendita di nostri titoli e quindi c maggiore offerta di moneta e proprio questo fa spostare la
curva LM a destra creando un nuovo punto di equilibrio in (C).

Da questo ragionamento di evince che la politica fiscale in economia aperta e con
cambi fissi efficace e ci conferma quanto detto prima a proposito dellimportanza
assoluta dei movimenti di Capitale.

25
Anche questo sistema di breve periodo anche perch se continuassimo ad
esportare capitale (vendendo i nostri titoli) prima o poi il nostro indebitamento
salirebbe troppo portando allinsostenibilit finanziaria.
Politica Monetaria Espansiva con Cambi Flessibili
La differenza rispetto al concetto precedente sta nel fatto che, nonostante il passivo della
bilancia dei pagamenti - essendo i cambi flessi - la banca centrale non pu intervenire per
riportar il cambio a parit centrale e dunque lascia fluttuare liberamente il tasso di cambio,
ovviamente questo provoca una maggiore competitivit del paese.

Quando si competitivi le esportazioni aumentano e quindi sale la domanda globale
provocando uno spostamento della IS a destra ovvero un nuovo punto di equilibrio li dove il
reddito aumentato, dunque la politica monetaria in questo caso si pu definire
efficace poich aumenta il reddito.

Politica Fiscale Espansiva con Cambi Flessibili
La differenza rispetto al concetto precedente che questa politica non efficace in quanto non
produce un reale aumento del reddito se non temporaneo, questo perch avendo una Bilancia
dei Pagamenti positiva con il cambio flessibile la banca centrale non pu intervenire e si ha un
apprezzamento della nostra moneta ma ci fa diminuire le esportazioni e la domanda globale,
riportando la IS al punto di equilibrio iniziale (A) e vanificando tutti gli effetti
temporaneamente prodotti.

NOTA
Quando si parla di Cambi Flessibili si fa riferimento ad Apprezzamento o Deprezzamento del
Corso del Cambio (Moneta), mentre se si parla di Cambi Fissi si fa riferimento al termine
Rivalutazione o Svalutazione Competitive.
Nel primo caso perch chi regola lequilibrio il mercato nel secondo sono le banche centrali.
26
Capitolo 12 Aggiustamenti Internazionali e
Interdipendenza
Aggiustamenti nel Regime dei Cambi Fissi e Prezzi Flessibili
Per rappresentare tale nuovo sistema utilizzeremo il Modello AD-AS-NX dove AD sta per
domanda aggregata, AS per Offerta Aggregata e NX per Esportazioni Nette.

1. AD - Se la domanda aggregata in economia chiusa assume andamento decrescente
quando c una aumento dei prezzi da cui derivano, diminuzione dellofferta reale di
moneta, rialzo dei tassi di interesse e diminuzione degli Investimenti e dunque del
Reddito, in Economia Aperta la situazione non cambia o meglio il carattere sempre
decrescente infatti se aumentano i prezzi, il tasso di cambio reale aumenta (ovvero il
prezzo di nostri prodotti allestero) e dunque diminuiscono le esportazioni, la domanda
globale e dunque il reddito.

2. AS - Riguardo allOfferta Aggregata in Economia Aperta non cambia la sua inclinazione
che rimane crescente al crescere dei prezzi.

3. NX Anche la funzione dellEsportazioni Nette assume carattere decrescente
allaumentare dei prezzi, questo perch se aumenta il reddito aumentano anche le
importazioni dunque la bilancia commerciale va in negativo e per ristabilire un livello di
equilibrio si obbligati a ridurre i prezzi nazionali (in modo da fare concorrenza
allestero) cos che aumentano le esportazioni e dunque la Bilancia Commerciale ritorna
in equilibrio.

Grafico libro a pag. 323 c anche il grafico prof Marcelli
Nel grafico in cui rappresentiamo la curva AS, AD ed NX avremo un punto di equilibrio fra AS e
AD in cui avremo come sappiamo un livello di produzione potenziale e a seconda del lato in cui
si trova la curva delle NX avremo una bilancia commerciale negativa, in equilibrio e positiva
rispettivamente se la curva NX stessa si trova a sinistra, concorrente e a destra del punto di
equilibrio fra AS e AD.

Data questa condizione iniziale, avendo un disavanzo della bilancia dei pagamenti il paese
costretto ad acquistare la nostra moneta allestero pagandola con le riserve di divisa estera e
facendo cos diminuire lofferta di moneta globale.

Da qui diminuisce anche la domanda globale che sposter la curva AD verso sinistra trovando
un nuovo punto di equilibrio dove tutte e 3 le curve si incontrano, tuttavia in quel punto non
abbiamo un livello di occupazione in equilibrio poich in corrispondenza di quel punto non
abbiamo un livello di produzione potenziale a pieno impiego.

Come sappiamo quando si ha disoccupazione, i prezzi diminuiscono cos come lofferta
nazionale e ci sposta la curva AS a sinistra trovando un nuovo punto di equilibrio definitivo.

Questo meccanismo AUTOMATICO nel senso che non necessit di Politiche Interventiste ma
risulta molto lento nel produrre i suoi effetti.

IN REGIME DI CAMBI FISSI E PREZZI FLESSIBILI
A monte di ci necessario valutare il motivo del perch il paese in condizione di disavanzo
della bilancia commerciale e dunque se dovuto a un difetto di competitivit di prezzo o per un
eccessiva domanda globale ovvero di un elevato reddito interno che comporta un aumento
delle Importazioni.

Nel secondo caso se il Policy Maker intende intervenire comunque ad integrazione degli
aggiustamenti automatici, pu agire con una politica restrittiva che riduca la domanda
aggregata, il reddito e dunque le importazioni.
27
Nel primo, il paese deve migliorare il suo cambio reale o diminuendo i prezzi nazionali, o
aumentando quelli esteri con i dazi, o ancora deprezzando il cambio che aumenta le
esportazioni.

Lultimo metodo da preferire poich intervenire sugli altri due vuol dire intaccare altri settori
come salari, margini di profitto e produttivit dei lavoratori, mentre nel caso dei dazi a tensioni
con lestero.

Grafico pag. 329
Se al diminuire delle esportazioni diminuisce anche la domanda dovremo svalutare il cambio
per ripristinare la situazione pari a quella precedente.

Anche la svalutazione o deprezzamento della propria valuta, ha effetti negativi:
Aggiustamento dei Prezzi Relativi
Svalutando la propria moneta aumenta la domanda e quindi i prezzi nazionali, ma oltre
a questo si avrebbero problemi poich si importerebbe a prezzi pi alti per il nuovo
tasso di cambio, con questo si spiega perch svalutando i prezzi relativi (ovvero
presenti nel rapporto del Cambio Reale) possono aumentare e dunque annullare leffetto
provocato dal tasso di cambio.

Effetto con Curva J
Vi un problema legato alla svalutazione dei cambi e cio quello relativo ai contratti in
essere e alla loro scadenza rispetto al momento della svalutazione, infatti se io svaluto,
ma le aziende italiane hanno contratti di acquisto o vendita con aziende estere con
scadenze successive alla svalutazione, si verificher una situazione in cui si produrranno
solo gli effetti negativi della svalutazione poich le esportazioni rimarranno ferme a
dove erano fino a che i contratti non scadranno.
Vedi Grafico Curva J del Prof. Marcelli pag. 336

IN REGIME DI CAMBI FLESSIBILI E PREZZI FLESSIBILI
Grafici a pag. 342
A differenza del caso in cui abbiamo mostrato dei grafici a quadranti dove si parlava
dellavanzo e disavanzo in regime di cambi e prezzi rigidi, qui possibile raggiungere entrambi
gli obiettivi che il grafico mostra.
Diciamo che trovandoci ad esempio in condizione di Deprezzamento della Moneta ed Inflazione
possibile raggiungere lequilibrio rispettando entrambi gli obiettivi.

POLITICA MONETARIA RESTRITTIVA
Per fa diminuire linflazione riduco lofferta di moneta, che fa salire i tassi di interesse e
dunque diminuiscono gli investimenti produttivi che portano alla diminuzione
delloccupazione, redditi e domanda soddisfacendo cos lobiettivo dellinflazione, oltre a
questo si verificano effetti sullapprezzamento delle moneta poich alti tassi attraggono
afflusso di capitali dunque la bilancia commerciale e dei pagamenti ritorna in equilibrio e
con essa si verifica apprezzamento della moneta.

POLITICA MONETARIA ESPANSIVA
In questo caso utilizzeremo nuovamente la rappresentazione del modello IS LM.
A differenza del breve periodo dove la politica monetaria efficace cio produce un
aumento definitivo di reddito, nel medio e lungo dove vi appunto flessibilit di Cambi
e Prezzi questo non avviene.

Al fine di far crescere il reddito, infatti, aumento con la politica espansiva la quantit di
moneta, ci sposta la LM a destra (B) con aumento della produzione e diminuzione degli
interessi che portano un deflusso di capitali e dunque un aumento delle importazioni,
ci porta la bilancia dei pagamenti e commerciale in passivo con inevitabile
deprezzamento della moneta (cambio Reale), ma da ci deriva un aumento delle
esportazioni nette fa aumentare il reddito e dunque la domanda, spostando la IS a
destra con il nuovo punto di incontro (C) fra le rette che indica aumento della
28
produzione, della domanda e dei prezzi che a loro volta portano un aumento del Cambio
Reale e dunque una diminuzione delle esportazioni le quali fanno diminuire la domanda
e la IS si risposta a sinistra (D) cos come la LM a causa della offerta minore di moneta
a causa della diminuzione dei prezzi appena intervenuta e dunque si ritorna al punto di
partenza che dimostra linefficacia della politica monetari in questa circostanza.

Si capisce come la flessibilit dei cambi pi veloce di quella dei prezzi e ci causa un
fenomeno conosciuto col nome di Overshooting (Iper Reazione) ovvero il tasso di
cambio varier nel breve in misura pi accentuata di quella che sarebbe la reazione del
tasso di cambio nel lungo periodo.

Spieghiamo il perch.

Se aumento nel breve periodo (prezzi fissi) lofferta di moneta si ha una diminuzione dei
tassi di interesse, ipotizziamo del 10%, a ci corrisponder unaspettativa di
Deprezzamento del Tasso di Cambio Reale del 10% per colmare la differenza dei tassi di
interesse fra due ipotetici paesi; ma ci non vero infatti il Deprezzamento nel breve
sar maggiore (es. 15%) poich Deprezzando inizialmente la moneta, le esportazioni
aumentano e quindi nel lungo periodo aumentando anche la domanda aumenterebbero i
prezzi (nel lungo periodo) facendo risalire i tassi di interesse e dunque un nuovo
afflusso di capitali da cui deriva un Apprezzamento del 5% riportando i livelli della
diminuzione del tasso di interesse al 10%.

Dunque lOvershooting si manifesta li dove alla diminuzione del tasso di interesse del
10% corrisponder un Deprezzamento della Moneta del 15%.

Dunque gli operatori economici formuleranno una previsione sulla variazione del tasso
di cambio che in rapporto alla differenza dei tassi di interesse di due paesi:
i = i
F
- e
e

tasso di interesse nazionale = tasso di interesse internazionale la variazione attesa del tasso di cambio.
29
Capitolo 13 Consumo e Risparmio (V.O.)
Teoria del Ciclo Vitale
Partiamo dal presupposto che i soggetti desiderano mantenere il pi COSTANTE possibile il
consumo nellarco della propria vita.

Quasi tutti i soggetti hanno 3 fasi durante il loro ciclo di vita:
Giovanile (NO Reddito); Lavorativa (con Reddito); Pensionistica (NO Reddito)

Indipendentemente se nella fase 2 o 3 il soggetto desidera mantenere sempre lo stesso tenore
di vita, il soggetto risparmier una parte del suo reddito per far fronte alle necessit future.

WL = Anni di Lavoro; YL = Reddito di Lavoro; NL = Anni di Vita Residua
Un soggetto inizia a lavorare a 25 anni e lavorer per 30 anni, prevedendo che il soggetto
vivr fino a 75 anni.
WL = 30; YL = 300000; NL = 50
C = (WL*YL)/NL -> Funzione del Consumo seguendo lipotesi del Ciclo Vitale

Considerazioni:
1) WL/NL corrisponde alla Propensione Marginale al Consumo (cy) che costante nel tempo
considerando le eventuali variazioni di reddito Transitorio o Permanente (Premio Una Tantum o
Aumento Stipendio Fisso), nel secondo caso si ha una variazione considerevole dei consumi nel
primo invece trascurabile.
2) La Propensione Marginale al Consumo varia anche in base allIndice Demografico ovvero
una persona giovane ha un numero di anni lavorativi pi alto per il suo futuro rispetto ad un
anziano e quindi anche una propensione marginale al consumo maggiore.

Critiche al Ciclo Vitale
In realt i soggetti non risparmiano solo per mantenere il proprio consumo costante nel tempo,
ma anche per accantonare somme di denaro a scopo precauzionale o per lasciare un eredit ai
figli, e dunque il risparmio sar maggiore di quello che ha previsto la teoria del ciclo vitale.
Teoria del Reddito Permanente - Friedman
Secondo Friedman il Consumo funzione del Reddito Permanente.
Il Reddito Permanente il Tasso di Consumo Costante che un soggetto pu mantenere nel
corso della sua vita tenendo conto del suo Reddito Passato, Presente e Futuro-atteso quasi
come se fosse una Media Ponderata.
Dati due soggetti con pari reddito, uno Precario e laltro Stabile, il primo risparmier nel tempo
di pi del soggetto Stabile poich lincertezza maggiore e dunque i consumi sono minori.
Confermiamo che le modificazioni permanenti del reddito influiscono principalmente
sullandamento dei consumi di un soggetto, cio sulla sua propensione marginale al consumo,
ma i consumi variano anche in Previsione di Aumenti di Reddito Futuri (ad esempio mi aspetto
che entro i prossimi 3 anni avr una promozione) e dunque aumento i miei consumi fino anche
ad indebitarmi.

Critiche alla Teroria di Friedman
1) Vincoli di Liquidit - riferiti al soggetto (esempio mi voglio indebitare ma la banca non mi
concede il prestito poich non pu fare affidamento alle mie previsioni future)
2) Miopia dellOperatore Economico Le previsioni del soggetto non sono molto attendibili per
difetto suo e dunque continua a consumare la stessa quantit o anche meno; cio non riesco a
capire oggi (miope da lontano) quali evoluzioni compir il mio reddito e il mio consumo in
futuro.

30
Ulteriori Aspetti del Comportamento relativi al Consumo

Consumo, Risparmio e Tasso di Interesse.
A differenza di quanto detto fino ad ora a proposito del Consumo e del Risparmio in funzione
del Reddito La Variazione del Risparmio in funzione del Tasso di Interesse non cos
accentuata, perch allaumentare del tasso di interesse, lEffetto di Sostituzione porta il
soggetto a risparmiare di pi poich sostituisce il consumo presente, pi costoso, col consumo
futuro e dunque risparmia di pi, tuttavia esiste anche lEffetto Reddito che invece porta il
soggetto a risparmiare meno perch vede aumentare la sua ricchezza a causa dellaumento del
tasso di interesse sui suoi titoli che gli rende maggior reddito, dunque lui pu consumare di pi
oggi senza intaccare il suo reddito futuro.

In sintesi
Non detto che allaumentare del tasso di interesse il soggetto risparmi di pi, (effetto
sostituzione), perch vista la possibilit che tale aumento produca maggiori interessi e dunque
maggior reddito, (effetto reddito), il soggetto decide di consumare di pi poich il risparmio
sar comunque pari a quello che avrebbe avuto in caso non ci fosse stato alcun aumento dei
tassi, ecco perch parliamo di costi/opportunit, cio quale costo devo sostenere per ottenere
un beneficio.

Modello di Barro - Ricardo
Equivalenza Ricardiana Secondo Ricardo Equivalente per la Collettivit che lo stato
allaumentare della Spesa Pubblica finanzi la stessa o con Deficit emettendo Titoli oppure
introducendo Imposte.

Sembra ovvio che il cittadino dovrebbe preferire lemissione di titoli pubblici allintroduzione di
maggiori imposte, in realt lequivalenza sta nel fatto che il cittadino immagini in previsione del
futuro che gli interessi sui titoli saranno comunque coperti con imposte future, e questo implica
che i titoli dello stato nel portafoglio dei soggetti non rappresenti una effettiva ricchezza poich
la stessa sar ripagata con nuove tasse future.

Dunque secondo Barro proprio per tali motivi le politiche fiscali sono inefficaci poich quando lo
stato Aumenta la spesa Pubblica o Diminuisce le Imposte, il soggetto prevedendo un aumento
del deficit futuro non incrementa i proprio consumi e dunque non aumenta la domanda-reddito
nazionale.

Critiche al Modello di barro
1) Tale sistema da per scontata una certa Razionalit di Valutazione del proprio reddito futuro
del soggetto (dipende dalla cultura del soggetto capire che una maggiore spesa oggi
significa maggiori tasse domani).
2) I Soggetti non vivono in eterno e dunque molto probabilmente le tasse future le
pagheranno le generazioni a venire.
3) Inoltre lequivalenza Ricardiana valida in condizione di eguaglianza fra i tassi di interesse
del debito pubblico e quelli sulla richiesta di prestiti alle banche.
31
Capitolo 14 Spesa per Investimenti (V.O.)
Gli investimenti in generale sono la componente pi Variabile (legata alle aspettative degli
imprenditori) della Domanda Aggregata (AD) che pu far fluttuare maggiormente la Produzione
Nazionale (Y) nel periodo considerato ed inoltre anche la componente pi Instabilmente
legata ai Tassi di Interesse.
Investimenti Fissi
Parliamo di investimenti durevoli che accrescono la capacit produttiva di unazienda, detta
anche Nuova Domanda di Bene Capitale acquisto di un NUOVO bene strumentale uno usato
non sarebbe interessante dal punto di vista Macroeconomico.
Stock di Capitale
Ci riferiamo ai criteri utilizzati dallimprenditore per determinare lo Stock di Capitale Desiderato
ovvero impiegato nellinvestimento.
I
t
= K
t
-K
t-1
; Investimento Oggi (t) = Stock di Capitale Oggi (t) Stock di Capitale ieri (t-1)

Per determinare lo stock di capitale K
t
utilizzeremo il solito metodo Marginalistico ovvero
sceglier lo stock di Capitale Ottimale fino a che gli Incrementi di Ricavo saranno maggiori
degli Incrementi di Costo.

Incrementi di Ricavo - calcolato dalla Produttivit Marginale del Capitale Stesso ovvero
lincremento di produzione derivante da ununit addizionale di capitale se con un telaio
produco 10 giacche e con 2 telai produco 15 giacche la Produttivit Marginale Capitale del
telaio addizionale 5, e si misura moltiplicandolo poi per il prezzo della giacca che verr
venduta ottenendo appunto lIncremento del Ricavo dovuto allinvestimento.

Incrementi di Costo Lelemento da valutare il Costo/Opportunit rappresentato dal Tasso di
Interesse ovvero dalla somma che, non investita in beni strumentali, avrebbe fruttato
quellinteresse al netto degli ammortamenti del bene stesso. Inoltre nel corso del periodo
considerato possibile che linflazione cresca e dunque sar opportuno considerare come costo
effettivo linflazione attesa ma in detrazione (se il tasso 5% e c un inflazione del 2% allora
il costo effettivo sar pari al 3%). LIncremento di Costo anche detto Costo dUso del Capitale
(Rental Cost) pari a RC = i -
e
+ d (Tasso Interesse Nominale Inflazione Attesa + Quota
Ammortamento), ma visto che i -
e
corrisponde al Tasso Reale r avremo che RC = r + d.

Grafico a pag. 398
Sulle Ordinate c lindice di Produttivit Marginale del Capitale (PMk) sulle ascisse c invece lo
Stock di Capitale Impiegato nellinvestimento (k) e la linea retta corrisponde al Rental Cost, in
corrispondenza del punto in cui la retta RC interseca la Curva di produttivit Marginale del
Capitale si otterr lo Stock di Capitale Ottimale per Massimizzare i Profitti.

Vi sono alcune Variabili che Influenzano lo stock di capitale e sono Il Tasso di Interesse al cui
aumentare si riduce lo Stock di Capitale e poi anche il Livello di Produzione Permanente ovvero
pi produco pi avr bisogno di capitale e la curva di produttivit marginale del capitale si
sposter verso destra provocando un aumento dello stock di capitale desiderato.
Riepilogando K
*
- Stock di Capitale Desiderato Funzione Indiretta (inversamente
proporzionale) del Costo dUso del Capitale RC e diretta dal Livello di Produzione Permanente
(proporzionale) ovvero K
*
= f(RC
-
, Y
+
).


32
Acceleratore degli Investimenti
Per Livello di Produzione Permanente si intende la necessit di mantenere quella produzione in
modo definitivo e dunque ci stiamo riferendo al Livello di Reddito poich se la Domanda
Aggregata dipende dal Livello di Produzione, Il Livello del Reddito Nazionale (Y) dipender
appunto dalla Domanda Aggregata, si parla a tal proposito della Teoria dellAcceleratore
degli Investimenti per la quale ad un aumento della Domanda e della Produzione
corrisponde un aumento degli Investimenti e viceversa. Laccelerazione sta proprio in questo
meccanismo che una volta innescato va avanti da se producendo effetti anche sullOfferta
Aggregata poich allaumentare della domanda dovr necessariamente aumentare lofferta.
I
t
= v(Y
t
-Y
t-1
) dove v il Coefficiente di Accelerazione.
Diciamo anche che ladeguamento dellinvestimento alla necessit di maggior produzione pu
essere raggiunto anche solo parzialmente per volont o meno dellimprenditore (Dubbi
sullevoluzione futura del mercato o mancata concessione di un prestito - I
t
= (K
t
-K
t-1
) dove
sta per Lambda ovvero un coefficiente minore di 1.
Politiche Economiche e Domanda degli Investimenti
Entrambe le politiche economiche modificano la domanda degli investimenti, infatti quella
monetaria incide sul minor o maggior tasso di interesse, mentre quella fiscale su eventuali
vantaggi fiscali che incidono sui costi (minor aliquota di imposta per i nuovi investimenti, o con
il credito di imposta ovvero la detrazione degli investimenti dalle imposte).
Rapporto fra Mercato Azionario e Ricavo del Capitale
Da un investimento derivano ulteriori Costi e Ricavi quali ad esempio il Costo Effettivo di Spesa
del Macchinario e lIncremento del valore azionario che lazione subisce a causa
dellinvestimento, dunque il ricavo totale dato da quello per lincremento delle vendite pi
lapprezzamento che lazione subisce, e tale somma divisa per il costo di investimento
restituisce un coefficiente che se maggiore di 1 induce limpresa ad effettuare linvestimento.
(stiamo parlando sempre di Valutazione allinvestimento).
Investimenti in Edilizia
Produzione di NUOVI Immobili
La Domanda di nuove abitazioni o immobili in generale dipende da:
Ricchezza dei Soggetti Economici
Dal Rendimento che generano gli Immobili (Affitto al netto delle spese come lICI)
Il Tasso di Interesse che incide sia sui Mutui che sul mancato ricavo da investimenti in
Titoli.
Investimenti in Scorte di Magazzino
Consistono nelle scorte di merci presenti in magazzino e costituiscono un investimento perch
limprenditore ha investito nellacquisto di quelle merci per poi rivenderle.

LInvestimento in Scorte nasce da diverse esigenze come la convenienza a mantenere il
magazzino semi saturo per garantire un certo livello di produzione, o limitare i costi
acquistando grossi quantitativi di merce.

Anche qui incidono i tassi di interesse sempre per il mancato investimento in titoli.

33
Capitolo 15 Domanda di Moneta
La Domanda di Moneta rappresenta la quantit di moneta che il soggetto desidera detenere in
forma infruttifera (contante in tasca come in c/c bancario).
Le Funzioni della Moneta
Sono principalmente 3 funzioni:
1) Mezzo di Scambio
2) Riserva di Valore (accantonamento di Moneta per futuri acquisti)
3) Unit di Conto (tutti i prezzi vengono indicati in unit di moneta)
I Motivi per cui si Domanda Moneta
Il Motivo principale della domanda di moneta che non c sincronia fra incassi e pagamenti
(stipendio e spese durante il mese), ed ecco i motivi della domanda di moneta.
1) Effettuare Transazioni
2) A Scopo Precauzionale
3) Il Movente Speculativo (Domanda di Moneta Accantonata per lacquisto di Titoli)
Modello di Baumol Tobin
Questo modello anche conosciuto con il nome di Radice Quadrata delle Scorte.
Grafico a pag. 444

Poniamo che il soggetto abbia a disposizione un determinato reddito e che alla fine di un
determinato periodo temporale lo spenda interamente.
Allinizio di tale periodo temporale ipotizziamo che incassi il suo reddito e lo depositi in banca,
da qui dovr effettuare prelievi per spendere tutto il suo reddito e per dare una media della
spesa utilizzeremo banalmente il rapporto Y/2n (Domanda di Scorte Liquide) dato da (Y+0)/2
ovvero Reddito Iniziale+Finale:due.

Determiniamo ora lesatto ammontare della Media delle Scorte Liquide che vengono possedute
dal soggetto e che sono in funzione del numero dei prelievi (n) effettuati nel periodo.

Ipotizziamo che Y = 1000 e che la fine del periodo sia il mese se effettuo 1 solo periodo avr
(1000+0)/2*1 = 500 se invece i prelievi fossero 2 allora avremmo (1000+0)/2*2 = 250 ed il
concetto pi chiaro dicendo che dopo il primo prelievo la Scorta Liquida Media gi 500 che
con il secondo prelievo diventa 250 ( 1000+0/2 = 500; 500+0/2= 250), dunque nel periodo
considerato la Media delle Scorte liquide nel primo caso 500 e nel secondo 250.

34
Lobiettivo dellOperatore Economico minimizzare i costi di gestione relativi alla detenzione
delle scorte liquide relative al periodo considerato, al fine di determinare il numero ottimale
delle Transazioni.

Per costi si intende, sia il Costo/Opportunit di detenzione delle scorte liquide (ovvero il costo
relativo allinteresse perso per non aver investito in titoli quel denaro al fine di poterlo aver a
disposizione in banca), che quello delle Operazioni di Conto.

C = (n*tc)+(Y/2n) (n -> numero delle operazioni; tc -> costo della singola operazione)

Calcolando la derivata prima della funzione rispetto ad n avremo

(tc)-(iY/2n
2
) = 0 troviamo ora la n

iY/2n
2
= tc -> 2n
2
= Y/tc -> n = (iY/2tc)

ovvero Redice Quadrata di (iY/2tc)

sostituendo la n nella domanda di scorta liquida avremo

M/P = Y/2n
M/P = Y/2((iY/2tc)

)

M/P = (Y*tc/2i)


questa formula conferma che allaumentare del reddito aumenta la domanda di
moneta (che sta al numeratore) al contrario se aumenta il tasso di interesse la
domanda di moneta diminuisce (che sta al denominatore) ma entrambe Variano in
misura MENO che proporzionale al variare o del reddito o del tasso di interesse.

Esempio se il reddito aumenta del 10% la domanda di moneta aumenter de 5% circa.
Velocit di Circolazione della Moneta
Sintende il numero delle volte che lo stock di moneta passa da un soggetto allaltro.
La velocit di Circolazione della Moneta pari al Reddito Nominale diviso lo Stock di Moneta in
Circolazione, dove per reddito nominale si intende linsieme dei beni e servizi scambiati per i
rispettivi prezzi

V = (P*Y)/M
Ipotizziamo che compro una giacca da 100 euro e il negoziante che me la vende usa quei 100
euro per acquistare un computer, a questo punto il reddito Nominale sar 200 e la Moneta che
Circolate invece sar 100 dunque la sua velocit sar 2 ovvero ha cambiato 2 volte la mano
della moneta.

MV = PY detta Equazione degli Scambi di Fisher
Considerando la teoria classica questa equazione ci spiega che in presenza di una velocit di
circolazione della moneta e del reddito COSTANTI, se aumenta lo stock di moneta in
circolazione ci sar anche un proporzionale aumento del livello dei prezzi.

Se V ed Y (velocit e Reddito) sono costanti guardando lequazione se aumenta M (Moneta in
Circolazione) aumenta anche P (Prezzi), tale teoria detta Teoria Quantitativa della
Moneta, ovvero la quantit di moneta in circolazione che influenza il livello dei prezzi.

Unica critica a questa teoria che molto difficile che V ed Y siano costanti, infatti la teoria
Quantitativa valida e si appoggia SOLO sulla scuola Classica che ritiene che la Produzione
rimane costante al variare dei prezzi.
35
Capitolo 16 Banca Centrale Moneta e Credito
Moltiplicatore della Moneta
LOfferta di Moneta composta dal Circolante pi i depositi ovvero dalla moneta legale e
bancaria. Vediamo ora come viene determinata lOfferta di Moneta, partendo dal concetto della
Base Monetaria c.d. Moneta ad Alto Potenziale costituite dalla Moneta Circolante
(cartaceo) pi le Riserve che le Banche Commerciali devono depositare presso la Banca
Centrale. Diciamo che le Banche Commerciali erogando prestiti verso la clientela Creano
Moneta Circolante.

Esempio
Banca Centrale -> 100 euro al Reddito Privato
Deposito in Banca di 100 di cui 10 tornano alla centrale e 90 vengono concessi in presito
Chi riceve in prestito spende i 90 per acquistare dei beni
Chi riceve 90 come ricavo di vendita versa nella banca commerciale i 90
La Commerciale destina a riserva 9 e 81 in prestitoe cos via

Come vediamo la Banca Commerciale ha creato Moneta Circolante data dalla sommatoria di
100 + 90 + 81 + 72,9 etc. (OFFERTA DI MONETA COMPLESSIVA)

Per valutare come dalla base dei 100 euro si venga a determinare tutto il flusso di moneta
generato c.d. Valore Stock di Moneta in Circolazione utilizzeremo due parametri:

1) Coefficiente di Riserva Depositi Obbligatoria (rapporto fra riserve e depositi)
Riserve = re * D
dove re il Coefficiente di Riserva Obbligatoria pari al rapporto Riserve e Depositi

2) Rapporto Circolante Depositi (rapporto fra circolante e deposito)
CU = cu * D
dove cu il rapporto fra Moneta Circolante Legale e Depositi ovvero la quantit di
moneta che il soggetto trattiene senza depositarla in banca

M = CU + D (Offerta di Moneta Complessiva = Moneta Circolante Legale + Depositi in C/C)
H = CU + Riserve (Base Monetaria = Moneta Circolante Legale + Riserve c/o BCE)

H = (cu*D)+(re*D)
H = D(cu+re)
D = H*(1/cu+re)

1/(cu*re) detto Moltiplicatore dei Depositi che mostra quanto aumentano i depositi al
variare della Base Monetaria iniziale emessa dalla banca centrale

M = (cu * D) + D
M = D (1 + cu)
M = H*(1/cu+re)*(1+cu)
M = [(1+cu)/(cu+re)]*H
dove [(1+cu)/(cu+re)] Moltiplicatore dellOfferta di Moneta che ci aiuta a capire quale
sar lofferta di moneta complessiva del sistema economico data la base monetaria.

Considerazioni
Il Moltiplicatore dellOfferta di Moneta inversamente proporzionale al Coefficiente di Riserva
ovvero allaumentare del secondo diminuisce il primo e quindi anche lOfferta di Moneta,
dunque il Coefficiente di Riserva uno Strumento di Politica Monetaria.
36
Altri Strumenti di Controllo Monetario

Operazioni sul Mercato Aperto
Lo stato acquista titoli sul mercato secondario, cio immette liquidit.
La BCE acquista sul mercato secondario titoli per 1.000.000 di euro nello Stato Patrimoniale
della Banca Centrale scriveremo

ATTIVITA
Titoli di Stato + 1.000.000,00
Altre Attivit 0,00
Totale Fonti + 1.000.000,00

La Banca Centrale emette un assegno ad essa intestato (come farebbe un privato se volesse
prelevare in banca), a questo punto colui che ha venduto i titoli riceve lassegno girato e lo
versa nella propria banca, a questo punto la banca commerciale lo deposita presso la Banca
Centrale.

PASSIVITA
Moneta Circolante 0,00
Depositi in C/C + 1.000.000,00
Totale Impieghi + 1.000.000,00

Vediamo come la base monetaria aumentata di 1 milione di euro
Esiste una differenza nel caso la Banca centrale i titoli li acquisti nel mercato primario cio
emessi dal Tesoro di uno Stato in quanto finanzia in questo modo il disavanzo di questo ultimo.

Tasso Ufficiale di Sconto
E il prezzo con il quale la banca Centrale risconta le cambiale verso le banche commerciali.
La Banca Commerciale sconta le cambiali ai privati e poi se le fa riscontare dalla Centrale.

Dunque se si vuole produrre un effetto espansivo della Domanda Aggregata occorre diminuire
il Tasso Ufficiale di Sconto in questo modo le Banche Commerciali immetteranno maggiore
liquidit in circolazione e ci far abbassare il tasso di interesse stimolando gli investimenti dei
privati e dunque la domanda aggregata.
37
Capitolo 20 Unione Monetaria Europea (V.O.)
SME
Superato dallUnione Monetaria Europea.

Nel 1979 i paesi della UE decisero di stabilire un sistema basato su un regime di cambi fissi,
con un oscillazione massima consentita del 2.25% sia in apprezzamento che in
deprezzamento, prevedendo da parte delle banche centrali interventi di politica economica
nellipotesi che le oscillazioni fossero superiori a quelle previste.

Grafico pag. 572
Ascisse - rapporto Lira/marco
Ordinate - la quantit di marchi presente sul mercato delle divise estere
D Domanda di Marchi; S Offerta dei Marchi
In corrispondenza del punto A in cui abbiamo i riflesso un equilibrio della bilancia dei
pagamenti, possiamo far oscillare lapprezzamento o il deprezzamento del Marco/Lira.

A causa di una politica monetaria restrittiva adottata nel 1992 da parte della Germania, la
remunerazione dei tassi di interesse sui titoli attraevano capitali togliendoli alla bilancia dei
pagamenti italiana.
A causa di ci la curva della domanda di marchi aument spostandosi verso destra e creando
un nuovo punto di equilibrio B in corrispondenza del quale per ci si trovava al di fuori del
range di oscillazione causando un apprezzamento del marco.

Dal canto suo la banca centrale italiana dovette attuare una politica di intervento finalizzata
allacquisto della propria valuta nazionale pagandola con divisa estera in modo tale da far
Apprezzare il valore della Lira dato dal fatto che se lItalia acquista lire pagandole in marchi
aumenta la quantit di marchi in circolazione (offerta) ed il suo prezzo diminuisce spostando la
curva dellofferta del marco verso destra e creando un nuovo punto di equilibrio C interno al
range.Da ci deriva inoltre un apprezzamento della lira che permette un rialzo dei tassi di
interesse che attraggono capitali nel nostro paese.

Premesso che in un sistema di cambi fissi il tasso di interesse praticato allinterno del regime
deve essere uguale per tutti, nel momento in cui tale condizione viene meno leffetto quello
di causare movimenti di capitale da un paese allaltro e dunque un potenziale apprezzamento
del tasso di cambio che dovrebbe rimanere fisso.

Da questa esperienza si evince un difetto del sistema SME detto Asimmetria dello SME che
favoriva il paese che si trovava in avanzo della bilancia dei pagamenti in quanto se operava in
attivo col potenziale apprezzamento della propria moneta vedeva aumentare le sue riserve di
divisa estera e causare per un aumento dei prezzi dovuto al concetto espresso dalla Teoria
Quantitativa (Inflazione), ma allo stesso tempo il paese in questione ha la possibilit di
Sterilizzare (neutralizzare gli effetti sulla moneta) lAumento della Base Monetaria emessa dalla
Banca Centrale con la Vendita dei Titoli allinterno del mercato aperto che fa diminuire lofferta
di moneta.

Quindi lAsimmetria si verifica perch mentre il paese che si trova in Disavanzo (Italia) non pu
adottare politiche restrittive (acquisto di titoli sul secondario) allinfinito poich le riserve di
divisa estera finiranno, quello che si trova in Avanzo invece se pur vede aumentare le riserve
di divisa estera vendendo titoli e creando una diminuzione del tasso di interesse a causa della
maggiore moneta in circolazione, potr comunque continuare a vendere titoli sul mercato
secondario allinfinito.

Un altro difetto dello SME stato registrato per la presenza della Soluzione Egemonica e non
cooperativa, che vede un paese decidere il tasso di interesse di equilibrio e far si che gli altri
paesi siano costretti ad accettare il suo tasso di interesse come quello di riferimento.
38
Unificazione Tedesca, Crisi Speculative e Crisi dello SME
Grafico a pag. 578
Ordinate tasso di Interesse
Ascisse reddito Nazionale

La Germania attu una politica fiscale espansiva successiva allunione delle due Germanie,
attraverso la spesa pubblica, i trasferimenti e lincentivazione finanziaria che produssero lo
spostamento della curva IS a destra cio per un effetto dellaumento di domanda aggregata.
Da questo spostamento ne deriv un aumento del reddito e dunque anche del tasso di
interesse.

A questo punto come si dovrebbe comportare una banca centrale ?
1) Mantenere costante lofferta di moneta (la LM non si sposta) situazione invariata
2) Aumentare lofferta di moneta facendo spostare la LM a destra e dunque riducendo il tasso
di interesse ma aumentando il reddito (-interesse, + investimenti, + produzione, + reddito)

Ma la Banca Centrale Tedesca per Timore dellinflazione condusse una politica Monetaria
Restrittiva spostando la LM a sinistra e rialzando ancora di pi il tasso di interesse che port
alla condizione appena descritta nel paragrafo precedente cio tale da attrarre i capitali e
conducendo gli altri paesi ad adeguarsi al suo tasso di interesse (Egemonia).

Verifichiamo ora leffetto appena descritto utilizzando il Modello Mundel Fleming.
Grafico pag. 579
In seguito alla politica fiscale tedesca il suo tasso di interesse aument portando capitali in
germania e sottraendoli allitalia.
LItalia vide adeguarsi il suo tasso di interesse a quello della germania, (facendo salire la retta
della Bilancia dei Pagamenti), ma nella condizione di disavanzo in cui versava leffetto causato
fu una diminuzione del reddito poich la curva LM si spost a sinistra creando un nuovo punto
di equilibrio.

La soluzione che litalia poteva adottare fu appunto quella di intervenire con una politica fiscale
espansiva che avrebbe spostato la curva IS sulla destra aumentando la domanda ed il reddito,
e dunque riportando il sistema in equilibrio poich in corrispondenza del tasso di interesse
internazionale nuovo per cui si sarebbe prodotto anche maggiore reddito e dunque creato un
nuovo livello della bilancia dei pagamenti.

In realt la banca centrale opt per luscita dallo SME nel 1993 che comport un
deprezzamento (visto che i cambi non erano pi fissi) della nostra moneta e dunque un
aumento delle esportazioni spostando comunque la IS a destra e provocando un aumento del
reddito e del tasso di interesse che attrasse capitali.
39
Indicatori di Divergenza nel Trattato di Maastricht
Al fine di garantire la Stabilit sui Cambi, sui Prezzi, sui Tassi di Interesse sui Titoli e sul
Bilancio dello Stato, vennero definiti dei Criteri Uniformi per tutti i Paesi dellUnione e sono:
- Stabilit dei Cambi
I Paesi aderenti non avrebbero potuto operare Svalutazioni Competitive nel corso di 2
anni successivi al Trattato.
- Stabilit dei Prezzi
I prezzi non avrebbero potuto aumentare pi del 2% rispetto alla media dei 3 paesi pi
virtuosi economicamente ovvero quelli con inflazione pi bassa.
- Stabilit sui Tassi di Interesse sui Titoli
Il Tasso di Interesse non poteva essere superiore del 1,5% rispetto alla media dei 3
paesi pi virtuosi.
- Stabilit del Bilancio dello Stato
Per ogni paese debbono essere rispettate le seguenti percentuali.
Il Rapporto Deficit (Pubblico/PIL <= 3%
Il Rapporto Debito Pubblico/PIL <= 60%

La Differenza fra Deficit e Debito che il Deficit si riferisce ad un solo anno mentre il
debito corrisponde ai deficit di pi anni, inoltre il Deficit una nozione Flusso (Ricavi
Costi di un intero periodo come lanno solare), mentre il Debito una nozione di Stock
(Crediti-Debiti in questo istante)

Ma perch porre tanta attenzione a questi due rapporti ?
Il limite del 3% fu fissato poich tale percentuale corrispondeva alla media degli
investimenti produttivi calcolati sul PIL dei vari paesi, e dunque si decise che la
differenza fra Deficit e PIL poteva e doveva essere coperta dagli Investimenti Produttivi
poich debiti non per consumo ma per investimento, mentre le spese correnti venivano
coperte dalle entrate correnti.

La paura principale degli economisti europei era appunto quella di tenere sotto controllo
il deficit, che nel medio e nel lungo periodo potrebbe non essere pi sostenibile anche
se le indicazioni keynesiane portavano a pensare che il deficit nel breve fosse efficace,
infatti un aumento continuo del deficit e del debito, non corrispondenti agli investimenti
effettuati, ma alla spesa pubblica potrebbero non essere pi recuperabili.
I Decifit fa aumentare il debito, il debito fa aumentare i tassi di interesse, fanno
aumentare il decifit innescando un loop pericoloso.

Equazione del Vincolo di Bilancio Intertemporale del Settore Pubblico
G T + iB = B + M

Spesa Pubblica Tasse + Interessi sul Deficit
Variazione sullEmissione dei Titoli che finanziano il Deficit + Variazione della Moneta
Deficit Pubblico = Strumenti di Finanziamento

Il Trattato di Maastricht VIETA il Finanziamento Pubblico con la creazione di Moneta
ovvero Monetizzazione del Deficit quindi M sempre pari a 0.

Principi di Sostenibilit del Debito Pubblico
Dimostrazione prof Marcelli vedi foglio scritto a penna
(g-t) + (i-y) = b (dove la y e b riportano il puntino sopra ma qui lo sottolineo)
g = G/PIL; t = T/PIL; b = Debito Pubblico/PIL

Se un paese parte da una condizione di pareggio di bilancio dove g=t allora b>0 solo quando i>y, ovvero il
debito pubblico tender ad aumentare nel tempo rispetto al PIL se il tasso di interesse reale maggiore dl
tasso di crescita reale del reddito ed il debito nel tempo ESPLODE.
Se i>y solo se il paese genera un avanzo primario pu far si che il debito pubblico non ESPLODA nel tempo
ovvero t>g, se invece il paese parte da una condizione di disavanzo cio g>t solo se il y>i il debito pubblico
non esplode.
40
Patto di Stabilit e Crescita
Partendo dai soliti parametri del 3% e del 60%, viene fornita periodicamente una condotta da
seguire definita da organi controllori di bilancio come lECOFIN che stabilisce lacune deroghe a
tali percentuali nei casi di Spese Straordinarie (Disastro Ambientale) o di Prolungata Crisi
Recessiva del Paese con caduta del PIL.

Una critica formulata al patto di stabilit che tali parametri furono fissati in un periodo di
espansione economica a differenza della fase non espansiva attuale, infatti venne proposto uno
scorporo delle spese complessive fra Investimenti e Spese Correnti in modo che il 3% ed il
60% vengano calcolati solo su queste ultime. (Concetto detto Golden Rule).

Unaltra proposta fu quella di modificare i parametri rendendoli pi elastici ma entrambe le
proposte furono scartate a differenza dellunica passata ovvero quella di Aumentare il Lasso
Temporale che permette al Paese di rientrare nei parametri (prima era 1 anno ora sono 2).
Banca Centrale Europea
Funzioni della Banca Centrale Europea:
- Emette Euro
- Gestisce la Politica Monetaria
- Gestisce le Riserve Valutarie dei Paesi Membri
- Apprezza/Deprezza il Cambio Euro/Non Euro (altri paesi)

Mentre sono rimaste alle singole banche centrali nazionali
- Prestatore di Ultima Istanza (concedono prestiti alle banche commerciali)
- Vigilanza nel Sistema Finanziario del proprio paese

LObiettivo Fondamentale della Banca Centrale Europea Mantenere Stabile i Prezzi ovvero
contenere lInflazione ad un tasso non superiore del 2%, tutti gli altri obiettivi (Crescita
Economica, Stabilit della Bilancia Pagamenti, Sviluppo) di cui abbiamo appena parlato sono
sicuramente secondari rispetto a questo.

Per raggiungere tale obiettivo la BCE ha adottato una politica monetaria altamente restrittiva,
seguendo la Regola di Taylor secondo cui:
i
t
= i + (
t+1

t
) + (Y
t
Y*)
Tasso Interesse Obiettivo = Interesse + (Inflazione Obiettivo - Inflazione Corrente) +(Reddito Obiettivo Reddito Potenziale)
Ogni volta che lInflazione Attesa sia maggiore di quella corrente e/o la Produzione Corrente
supera quella Potenziale il tasso corrente sar minore di quello obiettivo e dunque per renderli
uguali la BCE provveder ad aumentare i tassi di interesse al fine di rallentare e la produzione
e i prezzi.

La differenza del livello di produzione Corrente e Potenziale (Y
t
Y*) detta Output Gap e
Taylor afferma che i tassi dovranno crescere con una proporzione che si basa su due
coefficiente rispettivamente b e c [ b(
t+1

t
) e c(Y
t
Y*) ] maggiori di 1, ovvero i due
coefficienti indicano di quanto deve variare il tasso al variare dei due GAP.

Se lobiettivo al 2% e mi aspetto che linflazione attesa sia del 4% dovr alzare il tasso di
interesse di pi di 2 punti percentuali cos che venga provocata un aumento del tasso di
interesse reale (Nominale Inflazione).

41
Capitolo 31 Lipsey Integrazione Domanda/Offerta
Aggregata nel Breve Periodo
Spostamenti della Spesa Aggregata
Sostanzialmente ci riferiamo alla Domanda Aggregata con la differenza che su i Grafici per
questultima indicheremo sulle ascisse il Reddito/Produzione e sulle Ordinate il Prezzo, mentre
nel caso della Spesa Aggregata metteremo questultima sulle ordinate.

Se aumenta il livello dei prezzi la Spesa Aggregata trasla verso il basso e questo per due
motivi:
1) Laumento dei prezzi riduce la ricchezza detenuta in Attivit da parte dei soggetti poich
definite in termini nominali come Obbligazioni o Moneta (Attivit Finanziarie),
distinguendo le Attivit Interne dalle Esterne, a seconda che il soggetto che le emette
appartiene al proprio paese o meno. Laumento dei prezzi per non incide sulle Attivit
Interne poich va a vantaggio di un soggetto e uguale svantaggio di un altro ma
allinterno dello stesso insieme economico (nazione). Riguardo alle attivit esterne
detenute da un soggetto del settore privato nazionale ma emesse da un soggetto di un
altro paese, laumento dei prezzi fa ridurre il valore reale delle attivit e dunque la
ricchezza dei soggetti, si riduce cos il consumo e la Spesa Aggregata.
2) La variazione delle esportazioni generata dallaumento dei prezzi provoca una perdita
della competitivit dei prodotti nazionali e dunque una riduzione della Spesa Aggregata.

Grafico a pag. 662 Lipsey
Pendenza della Domanda Aggregata
Grafico a Pag. 665 Lipsey
Come sappiamo la domanda aggregata decrescente.
Considerando il grafico a pag. 665, in corrispondenza della spesa aggregata, la bisettrice
individua un punto sul grafico a cui corrisponde il relativo valore del Livello di Produzione di
Equilibrio del Reddito data la spesa aggregata e individuato proprio dalla bisettrice (Y
0
).

In corrispondenza del livello di reddito in Y
1
, (grafico Spesa Aggrega) la collettivit desidera
spendere (F;Y
1
) di pi di quello che le imprese programmano di produrre (0;Y
1
), ci significa
che in qualsiasi punto X al disotto della curva della Domanda Aggregata, la Spesa Desiderata
sar sempre superiore al livello di produzione o reddito.

Tutto ci accade perch gli Investimenti Programmati (ex-ante) sono maggiori dei Risparmi.
Spostamenti della Domanda Aggregata
Ogni volta che la Spesa Aggregata si sposta c una modificazione della Domanda Aggregata.
La Spesa Aggregata aumenta allaumentare degli Investimenti Programmati, della Spesa
Pubblica e delle Esportazioni tutte componenti Autonome.
Considerando il grafico a pag. 666 Lipsey il Moltiplicatore Semplice della Domanda Aggregata
rappresentato dal segmento (E
0
;E
1
).
42
Curva dellOfferta Aggregata nel Breve
In corrispondenza di un determinato prezzo la curva di offerta aggregata esprime i punti di
equilibrio dati dallincontro fra prezzo e quantit che le aziende desiderano produrre,
distinguendo fra imprese che accettano il prezzo definito dal mercato e quelle che invece lo
fissano e dipende principalmente dal settore economico.

La Curva dellOfferta Aggregata crescente rispetto al prezzo poich per due motivi:
1) Quando aumenta il prezzo, si riduce il salario reale (Potere di acquisto dei lavoratori)
che per limpresa un costo di produzione, dunque sar pi conveniente assumere
nuovi lavoratori a causa dei quali aumenter il livello di produzione e il reddito.
2) Allaumentare del livello di produzione, c un aumento dei costi per limpresa (costi
variabili) e dunque limpresa aumenta la produzione desiderata solo a condizione che
aumenti il livello dei prezzi per coprire le maggiori spese.
Spostamenti dellOfferta Aggregata nel Breve
Ci sono due motivi che fanno spostare la curva di offerta aggregata e sono:
1) Variazione dei prezzi dei fattori produttivi (costi variabili)
2) Aumento di Produttivit (a parit di salari se loperaio produce di pi si ha in
proporzione al pezzo un costo minore (grafico a pag. 669 Lipsey) e quindi la curva di
offerta si sposta verso destra, mentre se aumentasse il prezzo del Lavoro o delle
Materie Prime la curva di offerta si sposterebbe a sinistra (maggior costo per pezzo
prodotto); esempio aumenta il prezzo del petrolio.
Equilibrio Macroeconomico
Tale equilibrio dato dalleguaglianza fra Domanda Aggregata ed Offerta Aggregata che
determina sia il livello di Produzione di Equilibrio, dove la spesa aggregata uguale al livello di
produzione programmato dalle imprese, che il Livello dei Prezzi.

Grafico a pag. 670 Lipsey
Dato un livello dei prezzi P
1
, il livello di produzione desiderato (0;Y
1
) dallimpresa sar
superiore al livello di produzione compatibile (0;Y
2
) con la spesa della collettivit.
Nel momento in cui la spesa desiderata (Domanda) maggiore della produzione desiderata
(Offerta) chiaramente i prezzi salgono fino ad arrivare nel punto di equilibrio in E
0.


Come si modifica lequilibrio Reddito/Prezzi al variare della Offerta ?
I motivi dellaumentare della domanda sono legati sempre alle variabili autonome,
Leggere attentamente i grafici a pag. 673 Lipsey

Come si modifica lequilibrio Reddito/Prezzi al variare della Offerta ?
I motivi dellaumentare della offerta sono legati sempre ai costi variabili dei fattori produttivi,
pi sono alti e meno offerta c.
Leggere attentamente i grafici a pag. 677 Lipsey
Curva dellOfferta Keynesiana nel breve
Data la Rigidit dei Salari, Disoccupazione e Produttivit del Lavoro Invariata, la curva
dellofferta Aggregata perfettamente orizzontale, dunque una variazione della domanda
aggregata provocherebbe un pieno aumento del reddito dunque un Moltiplicatore.

43
Capitolo 32 Lipsey Integrazione Domanda/Offerta
Aggregata Lungo Periodo
In questo periodo sia i beni produttivi che i prezzi in generale sono flessibili
Reddito Potenziale e Divario del PIL
Grafico a Pag. 679
Questi grafici esprimono le posizioni di equilibrio dove il PIL Potenziale (Livello di Produzione
Massimo Possibile con Stabilit dei Prezzi e con Disoccupazione solo Volontaria) non
corrisponde a quello di Equilibrio (Incontro fra Domanda ed offerta Aggregata nel Breve
Periodo).

Quando il livello di produzione di equilibrio inferiore al livello potenziale abbiamo un Divario
Recessivo (Recessione: Si riduce sia la Produzione che lOccupazione), mentre se maggiore
sar Inflazionistico.

In fase Recessiva il potere sindacale ridotto dunque i salari cresceranno in misura meno che
proporzionale rispetto alla crescita della produttivit o non cresceranno affatto, mentre nel
secondo caso si ha un aumento pi che proporzionale rispetto alla crescita economica.

I Processi di aggiustamento dei Salari->Prezzi in corrispondenza delle fasi recessive o
inflazionistiche sono Lenti e Graduali, inoltre la velocit di aggiustamento fra i due momenti
economici differente ovvero Asimmetrica nel senso che i Salari->Prezzi della fase recessiva si
adeguano meno velocemente di quelli della fase inflazionistica.

Gli Shock sono le cause di variazioni impreviste sulla Domanda ed Offerta e si
verificano nel breve periodo, mentre gli aggiustamenti nel lungo.
Spostamenti causati dagli Shock della Domanda Aggregata
Grafico a Pag. 682
Dato un equilibrio in E
0
fra AD e AS, ipotizzando un aumento della domanda causato non da
politiche di bilancio ma da aumento delle Esportazioni, Investimenti Produttivi, Propensione
Marginale al consumo nel breve periodo, in questo caso la curva AD si sposta a destra
ritrovando un nuovo equilibrio in E
1
, da ci nel lungo periodo i salari aumentano e dunque il
loro costo sui prodotti ne riduce la produttivit ovvero la offerta di prodotti, dunque riducendosi
lofferta la relativa curva si sposta a sinistra tornando nel punto di equilibrio in corrispondenza
dello stesso livello di produzione ma a prezzi pi alti in E
2
.

Da qui si evince come nel Lungo periodo il trend dellOfferta Aggregata Verticale e sono i
punti in cui si ha equilibrio nel mercato del lavoro e un livello di produzione che corrisponde a
quello Potenziale che nel lungo coincide con quello di Equilibrio, a differenza della curva di
domanda che ha sempre lo stesso verso sia nel breve che nel lungo, ed un eventuale
spostamento della domanda verso destra non farebbe altro che aumentare i prezzi nel lungo.

Dunque al variare della domanda, nel breve possono variare sia produzione che prezzi, mentre
nel lungo solo i prezzi.
Spostamenti causati dagli Shock dellOfferta Aggregata
Grafico a Pag. 687
Nel lungo periodo lo spostamento della curva di offerta a causa di un aumento di produttivit
(migliori tecnologie, riduzione dei salari nel settore delle materie prime etc..) riduce i prezzi.
Aumentando la produttivit/produzione crescono anche i salari che spinge la domanda a salire
facendo levitare anche i prezzi e dunque a quel punto lofferta si riduce tornando nel punto
iniziale di equilibrio.
44
Spostamenti dellOfferta Aggregata di lungo periodo
Grafico a Pag. 687

Tali spostamenti nel lungo periodo intervengono a causa di un miglioramento o peggioramento
della Produzione Potenziale legata per esempio al numero della popolazione lavorativamente
attiva, o dalla loro attitudine al lavoro o ancora dalle tecnologie.

Quando cresce il PIL Potenziale nel lungo il livello di produzione aumenta in modo permanente
e rimane costante nel tempo.

Come vediamo dal grafico la curva dellofferta nel lungo una retta verticale che spostatasi a
destra non torna indietro a differenza di quello che accade nel breve.

In Sintesi
nel Breve Periodo le Fluttuazioni Cicliche possono essere originate dagli spostamenti
della domanda aggregata e dellofferta aggregata di breve periodo, ma tali deviazioni
del PIL di Equilibrio rispetto a quello Potenziale sono solo Temporanee.
Politica Fiscale
Grafico a Pag. 691
Mentre nel lungo periodo gli aggiustamenti della domanda e dellofferta intervengono in
automatico e molto lentamente, nel breve il Policy maker pu intervenire subito al fine di
ripristinare la Produzione Potenziale e dunque il livello di occupazione a discapito di una
maggiore inflazione indotta dallaumento delle componenti della politica fiscale.

Dunque mentre nel lungo si avr il ripristino della situazione con prezzi inferiori, nel breve
grazie alle politiche fiscali il ripristino immediato con produzione e prezzi che rimangono
invariati.

La politica fiscale ha dei limiti legati ai Ritardi sia nellIntervento che negli Effetti e proprio
questi ritardi possono indurre il politico a non adeguare lintervento sulla base della produzione
potenziale ma a superarla con inevitabili effetti sullinflazione.
Effetti della variazione dei Risparmi sul Livello di Equilibrio del Reddito
Grafico prof. Marcelli
Poniamo che aumenti la propensione marginale al risparmio (non consumare) della collettivit
che induce le imprese a ridurre la produzione in quanto diminuita la domanda aggregata,
ovvero una riduzione del reddito.

Questo si dice Paradosso della Parsimonia, cio il risparmio che una caratteristica
individuale, pu trasformarsi in un problema a livello macroeconomico proprio perch il
moltiplicatore non produce gli effetti che dovrebbe.

Questo per vale solo nel breve periodo perch come gi detto nel lungo la caduta della
produzione porterebbe alla riduzione della domanda e col passare dei tempi con aggiustamenti
automatici si ritornerebbe alla stessa offerta ma a prezzi minori.


45
Capitolo 40 Lipsey Inflazione
Inflazione e Shock dellOfferta
Grafico Pag. 888
Domanda Aggregata (DA),Offerta Aggregata di Breve (OAB),Offerta Aggregata di Lungo (OAL).

1) Uno SHOCK UNA TANTUM (aumento del costo Materie Prime) dellofferta di breve fa
spostare la relativa curva a sinistra, spostando lequilibrio da E
0
a E
1
li dove il livello di
produzione si ridotto rispetto al potenziale (Divario Recessivo) e si avuto un Aumento dei
Prezzi. Distinguiamo se la Banca Centrale condurr una politica Monetaria Accomodante o
meno.

NON ACCOMODANTE (Nessun intervento)
Il Sistema economico nel lungo periodo ritorner in equilibrio in corrispondenza del livello di
produzione potenziale, questo perch essendo diminuito il livello di produzione, (Divario
Recessivo), i salari cominceranno a crescere meno che la Produttivit dei Lavoratori, i prezzi
cominceranno a ridursi nuovamente, riportando lofferta aggregata di breve verso destra
ripristinando la condizione iniziale.

ACCOMODANTE
(La BCE aumenta lOfferta di Moneta al fine di far crescere i prezzi dei Prodotti Finiti)
Ripartendo dalla situazione in cui lOfferta Aggregata di breve si gi spostata a sinistra a
causa di un aumento del prezzo dei fattori produttivi che ha ridotto lofferta di prodotti finiti,
allaumentare dellofferta di moneta, la curva della domanda aggregata si sposter verso
destra, ritornando in corrispondenza della produzione potenziale, ma con un livello dei prezzi
pi elevato.

2) Uno SHOCK RIPETUTO (aumento dello stipendio grazie alla pressione dei sindacati)
Tale aumento di Salari Monetari fa spostare la curva dellofferta di breve a sinistra, come
sopra, la quale per smetter di spostarsi (e i salari smetteranno di crescere) in
corrispondenza di un dato limite derivante dal massimo contrattabile e da qui gli scenari
possibili sono due:

NON ACCOMODANTE (Nessun intervento)
Ipotesi 1 I Salari Reali sono aumentati (il salario cresce pi dei prezzi) e quindi il sistema
economico si fisser in corrispondenza di un livello di produzione minore di quello potenziale e
prezzi stabili. (questo perch la curva si potrebbe spostare nuovamente a destra solo se i salari
reali fossero minori e dunque la produzione si dovrebbe adeguare). In Sintesi nel punto E
1

lequilibrio caratterizzato da Stagflazione ovvero STAGnazione della Produzione +
InflaZIONE.
Ipotesi 2 - I Salari Reali non sono aumentati, (i salari Monetari sono cresciuti meno che i
Prezzi) e quindi il Divario Recessivo (produzione corrente minore di quella potenziale) sospinge
nuovamente lofferta aggregata verso destra a causa del Calo dei Prezzi (Processo Deflativo).

ACCOMODANTE
La situazione sempre la stessa ovvero il livello di produzione inferiore a quello potenziale
ovvero c Divario Recessivo; La BCE interviene aumentando lOfferta di Moneta e quindi la
Domanda Aggregata, dunque il Sistema Economico ritorna in corrispondenza della produzione
potenziale ma con un livello dei prezzi pi alto. Al termine di questo processo, i salari monetari
e i prezzi sono aumentati egualmente dunque i salari reali non sono variati, e visto che lo
Shock non una tantum, lobiettivo dei sindacati sar quello di ottenere nuovi aumenti salariali
azione che porter ad una nuova fase recessiva ritornando nuovamente nel LOOP di Riduzione
dellOfferta e Politica Monetaria Accomodante fino al punto in cui questo processo si arresta ed
i lavoratori non potranno pi avere nuovi aumenti poich questo ridurrebbe ulteriormente
loccupazione. (Spirale Prezzi-Salari)
46
Inflazione e Shock della Domanda
Grafico Pag. 892
A differenza dellofferta non si fa distinzione fra Shock UNA TANTUM e Shock RIPETUTO, ma c
molta differenza a seconda che la politica monetaria sia accomodante o meno.

Lo Shock della Domanda potrebbe essere causata da una variazione delle componenti
autonome, e ci fa spostare la curva della domanda a destra, ovviamente questa volta non si
crea un Divario Recessivo ma un Divario Inflazionistico poich la produzione corrente
maggiore della potenziale. Verifichiamo i due scenari di Politica Monetaria Accomodante e Non

NON ACCOMODANTE
La Curva della Domanda si sposta a destra, i Prezzi aumentano e con essi anche i tassi di
interesse, cos si riducono gli Investimenti Produttivi cos come della produzione corrente, che
causa uno spostamento a sinistra della curva di offerta, e ci fa aumentare nuovamente i
prezzi dei prodotti finiti con una produzione corrente pari a quella potenziale.

ACCOMODANTE
Partendo dalla condizione NON ACCOMODANTE appena spiegata, la BCE potrebbe aumentare
lofferta di moneta al fine di aumentare la produzione (e la curva di Domanda si posta a
destra) ma ci nel breve riporta lequilibrio in corrispondenza della produzione potenziale a
causa dello spostamento della curva di offerta dei beni a sinistra, e questo potrebbe continuare
allinfinito con lunico problema che si avrebbe una Crescita Elevata dellInflazione creando una
sorta di Zig-Zag dei punti di equilibrio alternati fra Divario Inflativo e Produzione Potenziale.
Considerazioni Finali
Come si evince nel breve periodo lInflazione si riduce nel tempo in modo Automatico, Lento e
Graduale, mentre si crea una sorta di LOOP Inflativo nel momento in cui la BCE invece
interviene con politiche accomodanti facendo permanere linflazione.

Il motivo che induce la BCE ad intervenire, pur avendo come conseguenza uninflazione
permanente, che gli effetti Automatici di una politica Non Accomodante sono lenti e graduali
a differenza di quella accomodante.
47
Curva di Phillips
In corrispondenza di un dato livello di Produzione Potenziale, abbiamo un dato Livello di
Reddito e uno di Disoccupazione definito come Tasso Naturale di Disoccupazione conosciuto
come NAIRU, ovvero tasso di Disoccupazione in corrispondenza del quale il tasso di Inflazione
rimane Stabile cio non aumenta nel tempo.

Questo perch se il livello di produzione corrente maggiore del potenziale vuol dire che il
tasso di disoccupazione effettivo minore di quello naturale quindi le imprese aumenteranno la
domanda di lavoro, aumenteranno i salari e con essi i prezzi dunque ci sar inflazione; solo
quando loccupazione effettiva corrisponder a quella potenziale non ci sar alcuna crescita dei
fattori appena esposti e dunque non ci sar inflazione.

La Curva di Phillips studia la relazione (Analisi Statistica) tra la Variazione Percentuale dei
Salari Monetari in funzione del Tasso di Disoccupazione Corrente.

w = Variazione percentuale dei Salari Monetari
u = Tasso di Disoccupazione Corrente
w = f(u)

Grafico a pag. 897
Premesso che la Crescita dei Salari pi che proporzionale alla riduzione del tasso di
disoccupazione, e meno che proporzionale allaumento del tasso di disoccupazione (u),
impostando sulle ascisse il tasso di disoccupazione e sulle ordinate la variazione dei salari (w),
si nota come landamento della curva inclinata negativamente.

Il Costo di Produzione di un prodotto considerando solo il fattore produttivo lavoro,
non dato solo dal costo dei salari, ma dalla Variazione dei Salari in rapporto alla
Variazione della Produttivit dei lavoratori.

Grafico a pag. 899 (1)
Vedi anche grafico marcelli

Data un retta che esprime un indice di produttivit costante (g growth - crescita) , nel punto
N (NAIRU) in cui si intersecano la curva di phillips e la retta della produttivit costante, la
Variazione dei Salari sar pari alla Crescita della Produttivit dei lavoratori, ci vuol dire che se
c stato un aumento di 1000 evidentemente c stato anche un aumento di produttivit di pari
entit; considerando invece un qualsiasi punto a sinistra del punto N, il tasso di variazione dei
salari monetari sar superiore a quello della produttivit dunque aumenteranno i costi unitari
per le imprese e dunque i prezzi dei prodotti e ci far spostare la curva di offerta aggregata di
breve a sinistra cio si avr una riduzione dellofferta.

Vediamo ora la relazione fra Disoccupazione e Variazione dei Costi Unitari utilizzando sempre la
curva di Phillips.
Grafico a pag. 899 (2)
Rispetto al grafico precedente la curva di Phillips viene traslata verso il basso
perpendicolarmente semplicemente sottraendo per ogni variazione dei salari monetari la
corrispondente variazione della produttivit.
Se la produttivit era 3 nel punto N, 5 nel punto A e 2 nellultimo punto, sottraendo il livello di
produttivit costante (3) avremo i relativi nuovi punti per tracciare la nuova curva di Phillips.

Vediamo ora la relazione fra la Variazione del Reddito Nazionale e la Variazione dei Costi
Unitari rappresentata dalla Curva di Phillips Trasformata.
Grafico a pag. 899 (3)
Il grafico sar speculare questo perch la disoccupazione diminuir allaumentare del reddito.


48
Vediamo ora come si sposta lofferta aggregata di breve al variare del tasso di disoccupazione,
considerando sempre la curva di Phillips.
Grafico a pag. 900
Dato un punto di equilibrio E dove Domanda e Offerta si intersecano generando il livello di
produzione potenziale (NAIRU), se il sistema economico versa in condizione tale che lincontro
fra domanda ed offerta non si interseca con la retta dellofferta aggregata di lungo, ma si trova
alla sua destra E
0
, vuol dire che la produzione corrente maggiore della potenziale e dunque
c sovraoccupazione, che fa crescere i salari pi della produttivit.
Tracciando una linea che si congiunge con il grafico della curva di phillips trasformata ci
accorgiamo che tale retta la incontra in un punto positivo dove la variazione dei salari
maggiore della produttivit, e ci fa spostare la curva dellofferta di breve a sinistra a causa
dellaumento dei costi unitari e dunque dei prezzi.

Vediamo ora come si formano le Aspettative Inflazionistiche degli operatori economici che
Influenzano la Crescita dei Salari in relazione allinflazione.
Indipendentemente da ci che offre il mercato del lavoro se esiste un aspettativa di crescita
dellinflazione elevata, io lavoratore offrir il mio lavoro ad un salario pi elevato.
Sembra strano ma il lavoratore OFFRE lavoro e limpresa lo DOMANDA.

Ma come si formano le Aspettative Inflazionistiche ?
- Considerando i comportamenti nel passato delle variabili analizzate, esistono le Aspettative
Estrapolative che si basano sui Trend dei Tassi di Inflazione Passati e le Adattive consistenti
nellAdattamento delle Estrapolative, nel caso a valle della valutazione ci si accorga di eventuali
errori.
- Guardando invece al futuro le Aspettative si dicono Razionali, cio il soggetto non commette
errori sistematici persistenti, cio se non avvengono variazioni accidentali (Disturbi Stocastici
come le torri gemelle), tali aspettative verranno considerate corrette nella media.

Per concludere la Variazione dei Salari data da tre fattori:
1) Effetto Domanda - che incide sulla domanda di lavoro da parte delle imprese.
2) Effetto Aspettative pi inflazioni anni precedenti e pi i sindacati chiedono aumenti.
3) Effetto Shock - Sindacato forte fa crescere i salari indipendentemente dal mercato-lavoro

Vediamo ora come la Curva di Phillips si sposta in base alle Aspettative Inflazionistiche.
Considerando il funzionamento precedente fra Curva di Phillips e Domanda ed Offerta, come
avevamo visto ipotizzando un aumento della domanda, si sposta la produzione corrente a
destra che maggiore di quella potenziale produce aumento dei salari, richiesto dai
Sindacati/Lavoratori sulla base delle aspettative inflazionistiche appena descritte, da ci la
curva di Phillips viene traslata verso lalto riportando il livello di produzione corrente in
corrispondenza di quello potenziale ma con Inflazione pi elevata.

Da questo si evince che nel lungo periodo viene meno la relazione fra variazione dei salari e
disoccupazione, poich avremo un aumento si dellinflazione e dunque dei prezzi ma non del
livello di produzione, dunque nel lungo la curva di phillips verticale proprio come lofferta
aggregata.

Le Aspettative Inflazionistiche sono una componente molto negativa quando si vuole ridurre
linflazione con politiche restrittive perch i sindacati si aspettano un aumento dellinflazione in
conseguenza di tali aspettative.
Sappiamo che dato un Divario Inflativo vi un Calo della Produzione e dunque dei Prezzi,
questo processo non cos automatico per perch i lavoratori potrebbero chiedere aumenti
salariali in funzione delle aspettative inflazionistiche, ci comporterebbe unulteriore riduzione
della produzione fino a che si raggiunge un divario recessivo, anticipato anche da un periodo di
Stagflazione dove c Stagnazione e Inflazione, dunque solo quando il Sistema Economico avr
sperimentato un forte Divario Recessivo (cio i sindacati data leccessiva disoccupazione non
chiedono pi aumenti) i prezzi cominceranno a scendere nuovamente e questo porter ad un
calo dellinflazione, tornando al livello di produzione potenziale.

You might also like