You are on page 1of 10

Ipnosi: A scuola d'Ipnosi Vol.

1
Modellamento dei Milton Erickson da
parte di Bandler e Grinder.
Jeffrey Zeig, A scuola d'Ipnosi"
e pratic!i o !ai praticato "ualc!e sport...sai c!e esistono i "fondamentali"...cio# "uelle piccole
routine c!e, nel corso del tempo di$entano automatic!e...
e ricordi..."ripassare i fondamentali" # una delle cose c!e fanno "uasi tutti gli sporti$i di
successo...e lo stesso $ale anc!e per i musicisti...e gli psicoterapisti.
%os&, parlandoti in modo poco formale dell'aspetto tecnico dell'ipnosi ericksoniana...metto a lucido i
miei fondamentali'()
Milton Erickson !a *IM+,) trasformato la terapia in arte.
"Comune Trance Quotidiana" (scuola d'Ipnosi Vol.2)
-er pura comodit. teorica, c!iameremo "ipnosi" una "ualsiasi variazione "pi o meno sta!ile"
dello stato di coscien/a. Gli esperti si di$dono in due filoni, c!i $ede la trance ipnotica come uno
stato transitorio della coscien/a e c!i lo $ede come "uno stato discreto", un p0 come il sonno per
intenderci. Ma pralando di "ipnosi pratica" come "uella metodica c!e ser$e per mi"liorarsi *e
ripeto non "curarsi" per non fare confusione con la psicoterapia ipnotica) salteremo
"uesta diatri1a per palrlare della "E$eryday common trance".
Milton Erickson ed uno dei suoi allie$i, Ernest 2ossi !anno ipoti//ato "uella c!e $iene
definita. #ve$da$ Common Trance cio# "comune trance quotidiana". econdo 2ossi *e non solo)
circa ogni 34 minuti 5655I noi entriamo in una 7eggera trance "uotidiana.
Ecco l'essen/a di "uesta prima le/ione8 la trance non % un &enomeno arti&iciale c!e induce
l'ipnotista MA uno stato naturale c!e puoi dire/ionare do$e meglio ti pare per i tuoi scopi. 9el
caso della ipnosi sperimentale $iene utili//ata per fare degli esperimenti *es. lesioni fun/ionali)
oppure come strumento clinico e infine come $era e propria "psicoterapia".
Il concetto descritto pi: sopra $iene tecnicamente c!iamato "'tilizzazione". Ed # una delle pietre
angolari dell'ipnosi ericksoniana. %io# "uello di usare gli stati di coscien/a naturali o indotti,
prendere le esperien/e soggetti$e e cucirle addosso al pa/iente *"uesto $iene detto 5ayloring).

;uando guidi l'auto, guardi la tele$isione, ascolti una persona parlare, sei
"so$rappensiero"ecc...ecc.. sei in trance<
Ma come si fa a dire/ionare la coscien/a= 7a risposta # semplice...ma la sua applica/ione ric!iede
differenti a1ilit. c!e apprenderai seguendo "uesta ru1rica'()
Ed #...."c!i domanda comanda" cio#...le domande< "uando poni domande in$iti la coscien/a
del tuo interlocutore a seguire la strada c!e !ai deciso di fargli percorrere. 7'esempio pi: 1anale e
o1soleto sono le domande 1iforcute c!e a$remo modo di approfondire "uando ti s$eler0 passo dopo
passo le categorie del (ilton (odel.
"Preferisci iniziare ad applicare questo concetto oggi o domani="
;uesto # un esempio di domanda !i&orcuta..."uesta frase costringe il tuo cer$ello in una ga11ia
fatta di alternati$e c!e !o scelto io a priori.
Ipnosi: )a Tecnica di *ett$ #ric+son (,cuola d'Ipnosi Vol.2)
7a Tecnica di induzione ipnotica -./.0.2.1 nasce dalla constata/ione empirica c!e si possa creare
un "campo a&&ermativo". %io# fare in modo c!e una persona risponda ripetutamente in modo
affermati$o alle nostre domande.
-artendo da una frase o domanda *retorica) c!e presuppone una risposta affermati$a, come8 "stai
leggendo "ueste parole ei sul 1log di -si9e7= vuoi entrare in trance adesso1" 7a risposta
a&&ermativa all'ultima domanda prende &orza *illo"ica ma reale) in $irt: dei precedenti "si".
7a metdologia si 1asa su un mi> di principi potentissimi8 ,ggi esamineremo "uesta indu/ione da
due punti di $ista, lo "2es ,et" ed il ricalco "uida. Ma cosa significa ?(@.... in pratica si tratta di
mescolare Afferma/ioni Verifica1ili *AV) con Afferma/ioni 3on Verifica1ili *A3V).
Esempio8
tai leggendo "ueste rig!e *AAV) e sei da$anti al -% *BAV) mentre puoi ascoltare i suoni c!e ti
circondano *CAV) e la temperatura dell'am1iente c!e ti circonda *@AV) ed inizi a rilassarti
profondamente *? A3V).
%ome $edi !o scritto @ AD ed A A9D. ;uindi utili//ando "uesta dicitura traduciamo il processo in
"uesto modo8
/ AV ....4 1 A3V
0 AV ....4 2 A3V
2 AV ....4 0 A3V
1 AV ....4 / A3V
7e AD sono delle constatazioni sensoriali indiscuti!ili...e "uando le utili//i, la mente del tuo
interlocutore de$e dire ,I...,k=
-i: una persona ti dice "si" e pi: # disposta a continuare a dirti di "si", creando "uello c!e #ric+son
e 5ossi !anno c!iamato "2es ,et".
I $enditori utili//ano "uesto principio per fare le$a "sulla coerenza" e mettere "uello c!e $iene
definito "piede nella porta".
E c!e cosa c'entra il ricalco."uida= emplice...ogni AV # un ricalco, mentre ogni A3V # la
"uida...ad esempio8 Stai leggendo queste parole *ricalco) e sei sempre pi curioso di sapere come
sar il prossimo post'() *guida).

A scuola di Ipnosi Vol./ ")a sciolina de"li ipnotisti"
%onosci i sistemi rappresentazionali della -97= -er costruire le tue Afferma/ioni Verifica1ili #
molto comodo partire da "uello c!e Dedi, Ascolti e -ercepisci ...per poi passare a "uelle 9,9
Derifica1ili.
EEM-I,8
"Guardi queste parole e ascolti i suoni che ti circondano mentre percepisci
la temperatura del luogo in cui ti trovi via via che...inizi a rilassarti sempre
pi"
Esaminiamo la struttura8 come $edi in rosso ci sono i "sensi" per costruire le AV mentre in !lu c'# l'
A3V... +ai notato...!o trascurato un colore..."uale= il verde ...perc!#= si tratta di "uelli c!e Bandler
c!iama "connettori" o detto in un linguaggio pi: comune8 le congiunzioni... 7'intero processo # un
5icalco.6uida8 le congiun/ioni sono il modo pi: fluido di portare una persona da uno stato di
coscien/a all'altro, cio# sono una specie di sciolina per ipnotisti.
Eserci/io per fare -2A5I%A8 prendi un foglio oun "soggetto" ed ini/ia a scri$ere "modelli di ?(@(C(
B(A"...cercando di essere il pi: $ago *generico) possi1ile...*guarda il mio Esempio).
A scuola di Ipnosi Vol.-: Causa ed #&&etto ed #7uivalenza Complessa (B categorie
logico(linguistic!e sono state utili//ate da Bandler e Grinder durante il periodo di
modellamento di Milton Erickson)
-artiamo da una indu/ione semplice8 "sei seduto sulla sedia *AV) mentre leggi queste parole *AV)
e questo ti rilassa *A3V)". 7ogicamente" le cose non re""ono: infatti, con il semplice utili//o
delle congiun/ioni # possi1ile creare delle cause ed e&&etto c!e non !anno alcun legame logico.
5utti noi utili//iamo delle "cause8e&&etto" c!e spesso non !anno alcun significato logico tra di loro
*es.8studiare ti fa di$entare pi: intelligente) per dare un ordine al mondo c9e ci circonda. ;uindi #
ine$ita1ile utili//arle e soprattutto # normale ascoltarle dagli altri.
,pesso le causeEeffetto nascondono delle creden/e c!e sono state cancellate, deformate e
generalizzate nell'esperien/a di c!i le sta esprimendo *es. pu!!licit:: "prendi aspirina e passa un
inverno felice" c!e dia$olo significa= 9ulla...ma la mente ama "ueste strutture e, spesso, le accetta
come $erit.). ;uindi, Il passaggio dalle AV a quelle NV # spesso unacausa8e&&etto (C8#).
#,#5CI;I<
1 riprendi le AD e 9D c!e !ai scritto *lo !ai fatto $ero='()) ed esamina la causaEeffetto c!e le lega...
2 migliora la causaEeffetto rendendola il pi: simile possi1ile a "ualcosa di logico...anc!e se di
logico non !a nulla'()
0 ascolta "uando le persone ti parlano e nota "uali sono le loro causeEeffetto...un ottimo campione #
"uello delle pu11licit.....

6n esempio pi: "complesso" di C8# # "uello delle #7uivalenze Complesse c!e consistono nel
porre due concetti sullo stesso piano. E' una sorta di super C8#. Fo$e si afferma c!e B elementi
sono uguali...ma non lo sono... Ad esempio8 e stai leggendo "ueste parole si"ni&ica c9e sei molto
appassionato di s$iluppo personale *pu0 darsi di s& o pu0 darsi c!e lo si faccia per altri moti$iG).
A scuola di Ipnosi Vol.= "le presupposizioni"
Il modello linguistico pi: potente in assoluto per "indurre una trance ipnotica" eEo per
comunicare in modo persuasi$o, cio# la categoria pi: potente del (ilton (odel, # sicuramente la
presupposizione. In pratica si tratta di "uegli elementi necessari perc!H una frase *enunciato) a11ia
senso.
Ad esempio, la frase"Stai leggendo il mio blog" presuppone8 c!e esista "ualcosa c!e si c!iama
"!lo"", c!e tu sappia leggere, c!e io sappia scri$ere e c!e ci sia "ualcuno c!e legge...c!e esista
"ualcosa c!e si c!iama scrittura...ecc.
;uindi, $isto c!e tutto # presupposto, se utili//ata a do$ere *in modo pragmatico) la
presupposizione di$enta uno strumento potente. 5i faccio su1ito un esempio molto pratico...leggi
"uesta frase8
"Prima di scrivermi un commento guarda che ore sono e somma fra loro i numeri"...Iatto=...*ok la
somma dei numeri era solo per "distrarti"G).
;ual'# "l'in&ame presupposto" di "uesta frase= %!e mi scri$essi un commento< 5e ne eri accorto=
Iorse si...dipende dal tuo grado di attenzione. Infatti se uno ti dice "prima di regalarmi J A444 fai
un respiro profondo" lo mandi su1ito a "uel paese perc!H il denaro attira la tua attenzione. 7'idea,
durante l'induzione # "uella di far passare "talmente tante presupposi/ioni" c!e, per for/a, te ne
perdi "ualcuna per la strada e "uella ..."passa"...esattamente come passano le pu!!licit:. 7a >3) #
riuscita a rendere tecnico il processo di creazione della presupposizione.
e $uoi scoprire come si usano, la cosa migliore da fare e ini/iare a creare frasi come "ueste8
>rima di pro$are ? allora 1la 1la 1la...*do$e ? sta per lo stato o l'" azione" c!e $uoi "enerare in
c!i ti ascolta...)
@opo c!e !ai pro$atoEfatto ? 1la 1la 1la...
Quando faiEpro$i ? 1la..1la..1la...
#cco come esercitarti:
1) ,crivi o"ni "iorno per almeno A mese...A4 presupposi/ioni di $ario genere...
2) Assicurati c!e le frasi a11iano un o!iettivo speci&ico.
0) Ascolta le presupposizioni c!e utili//ano le persone c!e ti circondano ed i pu!!licitari. 9ota
anc!e "uelle c!e usi tu *sono positi$e o negati$e= ma "uesto # un altro discorso).
/) ;uelle c!e ti piacciono di pi:...e c!e sono pi: naturali utilizzale nella realt: e nota se
fun/ionano.
Allenarsi ad afferrare i presupposti c!e le persone dicono aiuta a "non 1erti" la cattiva ipnosi c!e ti
propinano i mass media, le persone c!e ti circondano e tu stesso *inconsciamente).
A scuola di Ipnosi Vol.A ")ettura nel pensiero"
6na delle forme pi: potenti d'"ipnosi" ...$iene c!iamata dalla >3) (ind 5eadin", cio# la "lettura
nel pensiero". 7eggere nel pensiero significa attri1uire stati interiori da poc!i tratti esterni sen/a
c!e $i sia una reale connessione fra "uesti *es.8 5i $edo allegro< E attento<...5i $edo sorridente *stato
esterno) e "uesto mi fa pensare c!e sei allegro *stato interno)G)
7a frase di Erickson "vedo che il tuo respiro cambiato e anche il colore della tua pelle cambiato
e questo significa che sei gi ad un ottimo livello di trance ipnotica" indica come costruire una
potente lettura nel pensiero8 prendi un elemento reale *colore della pelle RICALCO) e la colleg!i
ad un elemento non reale *entrare in trance GI!A).
*andler utili//a spesso come intercalare ""ou #no$%", cio# "tu lo sai" o voi lo
sapete, c!e # una lettura nel pensiero, come saiG

#sercizio pratico: ti consiglio di costruire, almeno A4 "letture nel pensiero", tenendo 1ene presente
l'o!iettivo *cio# lo stato interno).
A scuola d'Ipnosi Vol. B "a!ilmente va"o"
6n modo per padroneggiare a1ilmente il linguaggio ipnotico # "uello di utili//are dei termini
"va"9i e "enerici" ma c!e a11iano una dire/ione. Ecco "uali sono gli elementi c!e ti ser$ono per
poter condurre una 1uona sessione di ipnosi restando sempre "a!ilmente va"o"8
1) A$ere un o!iettivo c9iaro
2) %apacit. di sta1ilire e mantenere 5apport
0) %onoscen/a tecnica dei modelli lin"uistici
/) &anta pratica.

;uando parli in modo vago e generico, lasci una specie di "vuoto" c!e viene riempito da
pensieri ed emozioni del tuo interlocutore Essere $ago significa solo far partire una ricerca
inconscia.
A scuola d'Ipnosi Vol.C Tre modi per causare la "trance" ed allenarsi.
Ecco alcune semplici tecnic!e per indurre uno stato modificato di coscien/a e per apprendere la
cosa pi: importante...l' osservazione.
1) Dare &inta8 c!iedi al tuo soggetto di c!iudere gli occ!i e di fingere di essere in trance. tai in
silen/io e poi tenendo il rapport con il suo respiro..utili//a...
2) )e sensazioni8 c!iedi al soggetto di entrare in se stesso e di contare, "uante $olte cam1ia il calore
del suo corpo...da destra a sinistra...scegli le mani o le gam1e...
0) Vedere nella propria mente "ualcosa di reale o "immaginato". -oni domande sensorialmente
1asate e c!iuse...la risposta de$e implicare un semplice si o no.
;ueste C semplici eserci/i ti aiuteranno ad a&&inare il tuoi sensi..osser$ando i "segnali minimi" c!e
noti nelle persone come ad esempio8
. Mo$imenti saccadici di ricerca delle informa/ioni *muo$ono gli occ!i dietro alle palpe1re)
. %olorito della pelle
. %am1io della simmetria facciale
. %am1io della respira/ione
. Fegluti/ione
. ecc...ecc...
Apprenderai anc!e come porre le domande e tenere il rapport e, cosa ancora pi: importante, ad
utilizzare "uello c!e stai facendo...
l'utili//a/ione # l'arte suprema dell'ipnosi...appena puoi c!iama B o C amici e sperimentate "uesti
eserci/i, sar. di$ertente ed istrutti$o.

Comunicazione #&&icace: A!ilit: "avanzate" .4 il lin"ua""io della >3)
9ellKacronimo -97 *-rogramma/ione 9eurolinguistica) lKaccento $iene posto nella rela/ione fra
lin"uistica e atte""iamenti8comportamenti, cio# su come lKutili//o del linguaggio influisce sui
LpensieriM e $ice$ersa...attra$erso il suffisso "neuro".
5ic9ard *andler allora studente di matematica e Eo9n 6rinder assistente di 3oam C9oms+$, si
c!iesero c!e cosa facessero di di$erso, rispetto ai loro colleg!i, i terapeuti c!e a$e$ano una
ma""iore e&&icacia nella pratica clinica, e anali//arono tali implicazioni usando come "lente
interpretativa" dal lin"ua""io.
Gli autori si soffermarono sulla pra"matica della comunicazione cio# su come le parole
in&luenzano il comportamento e su 7uanto esse siano "per&ormative", postulato 1ase per lo
studio delle interazioni umane nel loro !ac+"round culturale *(.5.I. >aolo Alto) e sugli studi
della lin"uistica tras&ormazionale di 3oam C9oms+$ *A3NO).
;uesto articolo, cerc!er. di mettere in luce i due principali modelli lin"uistici *o sc9emi
lin"uistici ( pattern) scaturiti dai loro studi, "ti a$$iso # piuttosto tecnico", se comprendi il loro
fun/ionamento adesso, poi non do$rai imparare "stupide frasi a memoria" ')
Il presupposto pi: noto in >3), Lla mappa non % il territorioM, ci # dKaiuto nel stottolineare le
relazioni c!e intercorrono fra lin"ua""io e comportamento. )Fuomo, non pu0 a$ere accesso alla
realt: c!e lo circonda in modo diretto, lKesperien/a a$$iene attraverso i cin7ue sensi8 $ista, udito,
tatto, gusto ed olfatto. Attra$erso "ueste in&ormazioni sensoriali noi creiamo delle
rappresentazioni interiori e "ueste rappresenta/ioni !anno un peso decisivo su come ci sentiamo
e "uindi, sulle nostre azioni. 7a Lrealt:M, essendo sottoposta al &iltro o11ligato dei nostri sensi #
soggetta a "uelli c!e nella 6rammatica Tras&ormazionale *3. C9oms+$) $engono detti processi
del modellamento umano: "eneralizzazioneG cancellazione e de&ormazione.
)e nostre rappresentazioni interne da un &ormato analogico *grandi pe//i dKinforma/ione
costituiti dalla somma degli input sensoriali) $engono condivise ed espresse in modo digitale
attra$erso il lin"ua""io. 5ale trasforma/ione permette unKeconomia co"nitiva, come molti
meccanismi del nostro percepire, a danno di una pi: LcompletaM rappresenta/ione del mondo.
econdo la 6rammatica Tras&ormazionale, ci0 a$$iene attra$erso la crea/ione di due strutture
lin"uistic9e8 una pro'onda in cui *solo teoricamente) # presente la rappresentazione lin"uistica
LcompletaM della nostra esperienza, ed una struttura super'iciale, incompleta e mal&ormata
dalle nostre scorciatoie co"nitive *i processi di modellamento).
-artendo da tali assunti teorici, *andler e 6rinder, !anno ini/iato a notare come i terapeuti di
successo, durante i loro inter$enti, si muovessero ele"antemente attraverso il continium
struttura super&iciale H struttura pro&ondaG a&&errandone le Ire"ole tras&ormazionaliJ .
FallKosser$a/ione, lo studio e la formali//a/ione di tale maestria sono scaturiti dei modelli
lin"uistici c!e, sfruttando i postulati del modellamento, possono essere utilizzati per
comprendere con maggiore efficacia come le persone comunicano ed in che modo 'anno
interagire i loro modelli del mondo attraverso il linguaggio.
9onostante esistano di$ersi studi riguardanti lKefficacia sperimentale di tali afferma/ioni, "ui
tratteremo esclusi$amente lFaspetto pra"matico ricordando c!e, "uesti modelli sono stati di aiuto a
terapeuti, insegnanti e formatori, insomma in tutti gli am1iti della $ita do$e Lsaper comunicareM,
usare una "comunicazione e&&icace" ri$este un ruolo importante.
I) (#TA(<@#))<
;uesto # un modello linguistico nato per racco"liere in&ormazioni e per contestare i di$ersi
processi di cancellazione, distorsione e "eneralizzazione presenti nella struttura super&iciale del
parlante. Il metamodello $iene anc!e definito come Lmodello di precisioneM, essendo proprio la
precisione il suo o!iettivo.
a) CA3C#))A;I<3I
( Cancellazioni semplici8 mancan/a dKinforma/ioni *es. Lmi odianoM P esempio confuta/ione
*Es.%.) Lc!i ti odia e come fai a saperlo=M)'
( Cancellazioni comparative8 mancan/a di standard di $aluta/ione *es. L# la cosa miglioreM P
Es.%. Lrispetto a cosa=M)'
( (ancanza di indice re&erenziale8 pronome non identificato *es. Lmi odianoM P Es.%. L %!i ti
odia=M)'
( Ver!i non speci&icati8 $er1i c!e cancellano il "uando ed il come *es. L7ui mi usa! PEs.%. Lcome
specificamente ti usa=M)'
!) @I,T<5,I<3I *&ormazioni non corrette a livello semantico)
( 3ominalizzazioni8 $er1o trasformato in un nome *es. LcomunicareM' P Es.%. Lcome stai
comunicando=M ritrasformarlo in unKa/ione)'
( Causa 8 #&&etto8 uno stimolo specifico causa unKesperienza specifica, anc!e "uando non $i #
alcun nesso lo"ico a legarli *es. Lad ogni respiro ti rilassiM)'
( #7uivalenza complessa8 conclusioni 1asate sulla convinzione c!e il risultato sar. sempre lo
stesso *es. Lsei in ritardo allKappuntamento "uindi non mi amiM)'
( >er&ormativa perduta8 "iudizi di $alore o opinioni di cui manca la &onte *es. Lcompra Q # il
migliore<M)'
c) 6#3#5A)I;;A;I<3I *limiti del modello del mondo)
( Quanti&icatori universali8 generali//a/ioni c!e escludono ecce/ioni o scelte alternati$e *es.
Ltutti, nessuno, ognuno, ecc.M)'
( <peratori modali di necessit: 8 possi!lit:8 parole c!e ric!iedono azioni particolari o implicano
lKimpossi!ilit: di sce"liere *es. Lde$o, posso, necessito, 1isogno, ecc.M)'
( >resupposizioni8 "ualcosa c!e si assume implicitamente perc!H una &rase risulti comprensi!ile
*es. Lil mio coniglio mi amaM implica c!e io a11ia un coniglio, c!e mi ami e c!e io non lo mangi'())
I) (I)T<3 (<@#)
;uesto modello # uno dei tentativi di &ormalizzazione ma""iormente riusciti, del lin"ua""io
utili//ato dallo -sic!iatra ed Ipnoterapeuta (ilton K. #ric+son. 7a sua caratteristica peculiare #
lKessere Lva"oM, allKopposto del metamodello il "uale cerca la precisione. i pu0 affermare c!e la
sua LlogicaM # esattamente lKopposto di "uella del metamodello.
a) (#TA(<@#))< *tutte le categorie c!e $engono contestate con il metamodello).
!) (<@#))I @F#,T5A;I<3# I3@I5#TTA
( Comandi nascosti8 si nascondono ordini allFinterno di una struttura pi ampia *es. Lpuoi
ini/iare a rilassarti ora mentre parliamoM)'
( ,ottolineatura per analo"ia8 sFisola una parte della &rase, solitamente un comando, attra$erso il
comportamento non ver!ale e paraver!ale'
( @omande indirette8 si nascondono le domande allFinterno di strutture pi ampie *es.Lmi
c!iedo "uanto tempo impieg!erai aGM)'
( Comandi ne"ativi8 si a&&erma ciL c9e si vuole c!e accada facendo precedere lKa&&ermazione dal
LnonM *es. L9on pensare ad un pallone da calcio<M)'
( >ostulati conversazionali8 domande c!e implicano una risposta dicotomica si8no e c!e
comportano contemporaneamente una risposta comportamentale *es. Lsai c!e ore sono=M)'
c) >5#,'>><,I;I<3I
( Clausole di tempo8 prima, dopo, durante, fino a, da, prima di, "uando, mentre, ecc. *es. LPrima di
rilassarti fai un respiro profondoM presuppone c!e ti rilassi)'
( 3umeri ordinali8 un altro, primo, secondo, ter/o, "uarto, ecc. *es. "primo fai un respiro profondo,
secondo ini/ia a rilassarti e terzo c!iediti "uanto tempo ci metteraiGM)'
( Dalsa scelta8 oppure, o. *es. L-uoi decidere se rilassarti ora oppure fra cin"ue minutiM)'
( >redicati di consapevolezza8 sai, nota, sei conscio, ti rendi conto, prendi nota, ecc. *es. "nota
come ti rilassi mentre leggi'())'
( Avver!i e a""ettivi8 profondamente, facilmente, comodamene, ecc. *es. L-uoi rilassarti
facilmente!)'
( Ver!i e avver!i c9e indicano cam!iamenti nel tempo8 cominciare, smettere, continuare, ecc.
*es. L-uoi cominciare a rilassarti mentre ne parliamoGM)'
( A""ettivi e avver!i di commento8 fortunatamente, felicemente, profondamente, ecc. *es. Lti
rilassi profondamente e totalmente#!)'
d) )# A(*I6'ITAF
. Am!i"uit: &onolo"ic9e8 parole c!e !anno lo stesso suono ma significato di$erso *es. -orta pu0
essere o sostanti$o o $er1o' ecc.)'
( Am!i"uit: sintattic9e: *Luna $ecc!ia porta la s1arraM il $er1o pu0 essere sia LportaM c!e
Ls1arraM)'
( Am!i"uit: di portata8 a$$iene "uando non # c!iaro a "uanta parte della frase si riferisce un
aggetti$o, un $er1o o un a$$er1io *es. L%Kerano uomini e donne affascinantiM)'
( Am!i"uit: di punte""iatura8 giustapposi/ione di due frasi, do$e una delle "uali comincia con la
stessa parola con cui termina lKaltra *es. LEK molto c!e non ci $ediamo cosa fare oggiM)'
e) (<@#))I (#TAD<5ICI
( Violazioni della restrizione selettiva8 attri1u/ione di determinate "ualit. a "ualcosa o a "ualcuno
c!e, per defini/ione, non pu0 possederle *es. L"uella roccia # tristeM)'
( Citazioni8 parlare per 1occa di altri'
(.). Gli esempi e le confuta/ioni esposte sono a scopo esplicati$o, nella pratica non $engono usate
in "uesto modo meccanico, le categorie usate !anno un effetto migliore nella lingua inglese.
;uesti sono i due ma""iori modelli lin"uistici &ormulati dalla >3) nei primi anni del suo
s$iluppo, successi$amente ne sono stati ela1orati molti altri, solo a scopo informati$o cito gli
leig!t of Mout! *2o1ert Filts), in generale le tecnic!e di suggestione indiretta di M. Erickson e gli
ultimi la$ori di Bandler. %ome accade spesso per ci0 c!e riguarda la sfera del LknoR !oRM #
difficile rendersi conto dellK efficacia di tali modelli sino a "uando non si # in grado di
padrone""iarli nel contesto appropriato.
$l concertista apprende con l%esercizio a riconoscere e distinguere ogni aspetto della musica che
ascolta, il pittore impara a vedere distinzioni cromatiche invisibili all%occhio ingenuo e allo stesso
modo, noi possiamo iniziare a notare le diverse strutture linguistiche attraverso una maggiore
apertura e flessibilit sensoriale con un po% di pratica.
Il lettore esperto si sar. reso conto c!e la descri/ione non # completa mentre il lettore LingenuoM,
ma attento, a$r. ini/iato a capire come molte categorie si so$rappongono tra loro oppure $engano
c!iamate con nomi di$ersi da altre discipline. Ancora lKamante di letteratura si sar. accorto come
molte categorie del (ilton model siano utilizzate da poetiG letterati e retori da centinaia di
anni.
%i0 c!e $orrei ricordare # c!e, 7ueste cate"orie Inon esistonoJ, sono solo modelli , cio# una
LpredizioneM *scaturita da unKattenta osser$a/ione) di come "uotidianamente comunic9iamo e di
come passiamo dalla struttura pro&onda a 7uella super&iciale. EK proprio attra$erso tale
passaggio c!e $engono atti$ati i L&iltriM del modellamento creando nodi nella comunicazione c!e,
attra$erso tali modelli possono essere districati.
9oi in "uanto studiosi della mente non possiamo sotto$alutare lKutilit. e la $ersatilit. di tali scoperte
c!e, nonostante possano apparire lontane dalla nostra teoria di riferimento, offrono comun"ue uno
strumento in valido, sia per il collo7uio clinico c9e per un collo7uio in am!ito lavorativo
(selezioneG &ormazioneG counselin"G ecc.).
%onoscere "uesti modelli "uindi permette anc!e di renderci conto "uando persone, ma soprattutto, i
me//i di comunica/ione, dai "uali siamo costantemente 1oma1ardati, cercano in 7ualc9e modo di
ipnotizzarci. are11e mera$iglioso se fra "ualc!e tempo, una persona "ualsiasi, guardando la
tele$isione e sentendo8M prendi aspirina > e $i$i un in$erno feliceM, possa rendersi conto
personalmente c!e &rasi del "enereG non 9anno alcun sensoM.)

2ead more8 !ttp8EERRR.psicologianeurolinguistica.netEB44SE4SEa1ilit(a$an/ate(il(linguaggio(della(
pnl.!tmlTi>//CC4udaA44

You might also like