You are on page 1of 5

Liceo Giorgione

Wlfflin tra classico e


barocco



Valentina Meli 2014



Heinrich Wlfflin, il maggior rappresentante della corrente
della pura visibilit, fa sua la necessit di un approccio
allopera darte pi specifico e diretto.
Considerando larte figurativa come arte dellocchio,
elabora una serie di coppie antinomiche di concetti
fondamentali, come lineare-pittorico, molteplicit-unit,
forma chiusa-forma aperta, chiarezza assoluta-chiarezza
relativa.
Queste coppie di concetti sono strumenti empirici usati dallo
studioso per definire i diversi stili e il loro succedersi e non
sono intrinseci allopera.
In Concetti fondamentali della storia dellarte (1915), Wlfflin concepisce levoluzione del
linguaggio artistico secondo una logica di necessit sua propria, riaffermando lautonomia
dellarte e definisce la storia dellarte come storia dello sviluppo delle forme, basata sulla


2

contrapposizione delle due categorie universali ricorrenti definite dai termini rinascimento e
barocco.

In Italia il metodo di Wlfflin venne applicato da Lionello
Venturi che proporr di riassumere le coppie di concetti
fondamentali nellunica antitesi forma-colore.
Egli giunse a definire il concetto di gusto partendo
dallidentit tra stile ed espressione di unepoca
esaminata dallautore svizzero, come per esempio in Il
gusto dei primitivi (1926).
Grazie alla difesa del puro-visibilismo da parte di
Benedetto Croce in La teoria dellarte come pura visibilit
(1920) e attraverso linsegnamento di Lionello Venturi,
linflusso di Wlfflin sar determinante per le pubblicazioni
italiane di storia dellarte, soprattutto nelle opere di
divulgazione.
Gli stili artistici per Wlfflin sono riconducibili a solo due forme che si alternano ciclicamente, dal
classico al barocco pasando dal lineare al pittorico e non viceversa, analogamente le lingue come gli
sitili si susseguono ma attraverso un processo evolutivo lineare.
Con il saggio Concetti fondamentali , di impianto prevalentemente metodologico e volto a
ricostruire gli schemi dello sviluppo stilistico, tenta di trovare delle leggi di fondo a una storia
dell'arte senza nomi, dividendo lo sviluppo stilistico in cinque coppie polari:
lineare pittorico
rappresentazione in piano rappresentazione in profondit
forma chiusa forma aperta
molteplicit unit
chiarezza assoluta chiarezza relativa
Gli schemi sono un tentativo di descrivere la vita e la forza delle forme, fonti del piacere e
della rappresentazione, quelle forme che senza certamente sottrarsi al condizionamento esterno,
risultano per dotate di autonomia e di capacit condizionante e compenetrano la vita spirituale






3






Panofsky -fski, Erwin
Panofsky -fski, Erwin. - Storico dell'arte tedesco naturalizzato statunitense (Hannover 1892 -
Princeton 1968). Massimo teorico dell'iconologia, in possesso di conoscenze vastissime che
esorbitano dal ristretto campo della storia dell'arte e dotato di un eccezionale acume critico, P. ha
dato contributi fondamentali a tutti gli argomenti da lui trattati, indagando con particolare
predilezione i molteplici rapporti che collegano l'opera d'arte alle correnti filosofiche ed estetiche
del tempo.
La ricerca incessante del significato intrinseco dell'opera d'arte ha condotto Erwin Panofsky,
ricordato come uno dei pi geniali storici dell'arte del ventesimo secolo, ad attuare una vera e
propria rivoluzione metodologica. Lavin, critico dell'arte allievo di Panofsky, riconosce
all'intellettuale tedesco il merito di aver ampliato la prospettiva dell'indagine storico-artistica,
ponendo il valore puramente estetico solo in secondo piano, rispetto al quello che definisce come lo
studio del significato della storia delle immagini, inteso nella sua accezione pi profonda.
Proseguendo nel percorso gi intrapreso da Aby Warburg, Panofsky, che in (1939) Studies in
Iconology utilizza ancora il temine iconografia per definire la disciplina volta alla comprensione del
significato, sostituisce il concetto con quello di iconologia, pi adatto alle finalit interpretative.
In The meaning in the visual arts (1955) l'autore, dopo aver riconosciuto l'inadeguatezza del
vocabolo iconografia (da greco graphein, scrivere), pi adatto all'ambito descrittivo che
ermeneutico, predilige, al suo posto, il sostantivo iconologia (il suffisso -logia deriva dal greco
logos e si pu tradurre con intelletto, ragione), nell'accezione di:
un iconografia che vuol essere anche interpretazione e in questo modo diviene parte integrante dello
studio dell'arte invece di essere confinata al rango di ricognizione statistica preliminare. (Panofsky:
1962, p.37)






4

SEGUENDO IL PENSIERO VISIBILISTA DI WLFFLIN E VENTURI PROPONETE UNA LETTURA DELLE OPERE
ARCHITETTONICHE ASSEGNATE.
COMPITI:
1. Indagate sulle caratteristiche tipiche dellarchitettura dei tre artisti e stendete uno schema sul suo stile
indicando per ogni voce un esempio legato ad una caratteristica specifica di unopera;
2. Analizzate la lettura visiva alle tre architetture: una di Bernini, una di Borromini e una di Palladio; confrontate
e raccogliete similitudini e differenze da trasformare in uno schema di confronto
3. Applicate le tipologie formali di Wlfflin allarchitettura assegnata e dopo aver spiegato attraverso un piccolo
testo costruite uno schema che colleghi le categorie formali ad elementi strutturali dellopera analizzata
4. Documentatevi sul contesto culturale e politico e scrivete un testo (una decina di righe) che spieghi le
caratteristiche della vostra opera al contesto storico culturale nel quale nata.
5. Lettura iconologica (Panofsky) Con i testi prodotti (schema stilistico; due analisi visive; schema formale
visibili sta; testo storico) preparate una presentazione;
1. Mettete la vostra presentazione sui siti www.scribd.com oppure su http://it.calameo.com/
6. Mettete tutto on line nel nostro sito:
Link alle vostre presentazioni
Tabella di valutazione del gruppo e di ogni partecipante al lavoro
7. Filmatevi mentre esponete la vostra ipotesi (spiegando senza leggere da un foglio ma a braccio e parlando
uno alla volta) , caricate il file su youtube con visibilit protetta solo tramite link
8. Postate il link su giorgione-ecommunity

ADESSO DIVIDETEVI ATTENTAMENTE IL LAVORO E ORGANIZZATE I TEMPI
RELAZIONE
Il vostro lavoro :
2. pu essere personalizzato con laggiunta di immagini o quanto riteniate opportuno;
3. Il lavoro del gruppo deve svolgersi in parte in classe in parte on line anche da casa comunicando qualsiasi
scelta riflessione o decisione nel forum. Se non potete collegarvi da casa collegatevi dalla biblioteca
comunale;
Risorse fornite dallinsegnante:
Confronto Bernini/Borromini: http://roma.andreapollett.com/S2/roma-c5i.htm
Bernini: http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-lorenzo-bernini/
Borromini: http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-borromini/

TABELLA DI VALUTAZIONE DEL LAVORO SVOLTO (DEVE ESSERE UNA VALUTAZI ONE DEL GRUPPO)


5

Valutazione del Gruppo
Valutate la vostra capacit organizzativa Punteggio
Ci siamo organizzati
poco perdendo tempo 0
Ci siamo organizzati in maniera
sufficiente
1,5
Ci siamo organizzati in
maniera abbastanza
positiva 2
Ci siamo organizzati in
maniera pi che
positiva 4

Valutate la vostra capacit di collaborare insieme
Abbiamo collaborato
poco 0
Abbiamo collaborato in
maniera sufficiente 1,5
Abbiamo collaborato in
maniera positiva 2
Abbiamo collaborato
molto bene 4

Valutate la vostra capacit di impegno
Ci siamo impegnati poco
o solo qualcuno del
gruppo si impegnato 0
Ci siamo impegnati in maniera
sufficiente 1
Ci siamo impegnati in
maniera positiva 1,5
Ci siamo impegnati in
maniera pi che
positiva 2

Totale punteggio =

Valutazione del Prodotto
Scelta del materiale Punteggio
Abbiamo copiato senza
selezionare 0
non siamo stati in grado di
capire se i materiali selezionati
erano importanti 1
la maggior parte delle
volte abbiamo scelto i
materiali migliori 1,5
abbiamo sicuramente
scelto i materiali
migliori 2

Chiarezza e correttezza del testo
il nostro testo e' poco
chiaro e poco corretto 0
il nostro testo e'
sufficientemente chiaro e
corretto 1
il nostro testo e'
abbastanza chiaro e
corretto 1,5
il nostro testo e'
sicuramente chiaro e
corretto 2

Grafica e impaginazione
non labbiamo curata 0 labbiamo curata poco 1 curata abbastanza 1,5 curata molto 2

Pertinenza al lavoro proposto
Siamo stati superficiali
nel rispondere alla
proposta 1
Siamo stati sufficientemente
rispondenti a rispondere 2
Abbiamo risposto in
maniera positiva 3
Abbiamo risposto in
maniera completa e
approfondita 4

Totale punteggio =

You might also like