You are on page 1of 18

Capitolo 6 - Rilevamento geologico

Capitolo 6 Rilevamento geologico


Rilevamento geologico: finalizzato a fornire informazioni sulle caratteristiche geologiche (litologia rocce affioranti, datazione, rapporti spaziali) di una determinata area Risultato finale: carta geologica e sezioni geologiche dellarea

337

FASI DEL RILEVAMENTO GEOLOGICO


1) Ricerche preliminari - Reperimento carte topografiche - Ricerche bibliografiche - Consultazione Carta Geologica Italiana - Fotogeologia 2) Rilevamento di campagna: limiti tra formazioni esistenti, ricostruzione serie stratigrafica, strutture (pieghe, faglie) 3) Elaborazione e rappresentazione dei dati (carta geologica, sezioni geologiche)

338

Capitolo 6 - Rilevamento geologico

RICERCHE PRELIMINARI
REPERIMENTO DI CARTE TOPOGRAFICHE Carte topografiche IGM (scala 1:100.000, 1:50.000, 1:25.000) Studi di maggior dettaglio: Carte tecniche in scala 1:10.000 o 1:5.000 disponibili presso Regione, Province, Comuni

Quadro dunione fogli IGM 1:100.000 339

RICERCHE PRELIMINARI
RICERCHE BIBLIOGRAFICHE Ricerca di studi, pubblicazioni, carte geologiche gi realizzati nellarea di studio o, in caso di assenza, in aree limitrofe Punto di partenza: consultazione della Carta Geologica dItalia e relative Note Illustrative

340

Capitolo 6 - Rilevamento geologico

RICERCHE PRELIMINARI
CARTA GEOLOGICA DITALIA

Struttura generale della Carta Geologica dItalia in scala 1:100.000

341

RICERCHE PRELIMINARI
CARTE GEOLOGICHE Proseguire la ricerca presso biblioteche o web delle carte geologiche inserite nellambito di pubblicazioni scientifiche

Esempio di Carta Geologica Regionale (scala 1:10.000)


342

Capitolo 6 - Rilevamento geologico

RICERCHE PRELIMINARI
FOTOGEOLOGIA Utilizzo di foto aeree e fotointerpretazione attraverso visione stereoscopica

Esempi di foto aeree


343

RICERCHE PRELIMINARI
FOTOGEOLOGIA Informazioni che si possono desumere da studio fotogeologico: - presenza di faglie e fratture - caratteristiche morfologiche proprie di determinati litotipi (es. calanchi tipici delle argille) - limiti tra rocce e terreni diversi

344

Capitolo 6 - Rilevamento geologico

RILEVAMENTO DI CAMPAGNA: ATTREZZATURA


MARTELLO E SCALPELLI Utilizzati per mettere a nudo superfici di roccia fresca (rimuovendo parte alterata superficiale) ai fini del riconoscimento e per prelevare campioni BUSSOLE E INCLINOMETRI Per misurare giacitura degli strati

345

RILEVAMENTO DI CAMPAGNA: ATTREZZATURA


BUSSOLE E INCLINOMETRI

Vari tipi di bussole (con inclinometro incorporato)

ALTIMETRO Per stimare la quota (sul livello del mare) Recente diffusione di GPS per determinare posizione topografica
346

Capitolo 6 - Rilevamento geologico

RILEVAMENTO DI CAMPAGNA
Varie operazioni: - Ricerca di affioramenti rocciosi nellarea di studio - Note di rilevamento e schizzi utili per schematizzare le strutture geologiche osservate

Esempi di schizzi relativi alla successione stratigrafica ed alle strutture geologiche osservate in affioramento

- Raccolta di campioni da analizzare in laboratorio, utili per riconoscimento litologico pi dettagliato, composizione mineralogica, et, ecc.

347

RILEVAMENTO GEOLOGICO
GIACITURA DEGLI STRATI
Immersione: orientazione della linea di massima pendenza rispetto ai punti cardinali, vale a dire angolo orizzontale (azimuth) che la linea di massima pendenza forma rispetto al Nord Inclinazione: angolo che lo strato forma con lorizzontale Direzione: angolo orizzontale della linea di intersezione tra strato e piano orizzontale (perpendicolare ad immersione) Misura giacitura strato Immersione (direzione): si misura con bussola Inclinazione: si misura con inclinometro
348

Capitolo 6 - Rilevamento geologico

RILEVAMENTO GEOLOGICO
Rappresentazione della giacitura degli strati
Si riporta sulla carta geologica, nel punto dove effettuata la misura, un simbolo che indica la giacitura dello strato inclinazione 25 direzione immersione Giacitura di un piano

In rilievi di minor dettaglio (es. Carta Geologica dItalia), si usano questi simboli (non indicando il valore preciso di inclinazione) Strati orizzontali (meno di 10) Strati poco inclinati (10 - 45) Strati molto inclinati (45-70) Strati subverticali (70-90) Strati rovesciati

349

RILEVAMENTO GEOLOGICO
GIACITURA DEGLI STRATI Dalle giaciture riportate sulla carta si possono desumere le strutture geologiche di una data area

Ricostruzione di diversi tipi di pieghe dalle giaciture di strato riportate su una carta geologica
350

Capitolo 6 - Rilevamento geologico

RILEVAMENTO GEOLOGICO
PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DEGLI STRATI Allorigine le formazioni sottostanti sono pi antiche di quelle sovrastanti Rapporti tra giacitura degli strati e pendio 1. Reggipoggio: gli strati immergono nel verso opposto rispetto a quello del pendio.
Formazione A sotto B in quanto gli strati immergono da A verso B.

351

RILEVAMENTO GEOLOGICO
Rapporti tra giacitura degli strati e pendio Franapoggio: gli strati immergono nello stesso verso del pendio 2. Franapoggio pi inclinati del pendio: strati che immergono
nello stesso verso del pendio ed hanno inclinazione superiore. Strati pi recenti dalla parte dellimmersione (come caso 1).

3. Franapoggio meno inclinati del pendio: strati che immergono


nello stesso verso del pendio ed hanno inclinazione inferiore. Immersione punta verso strati pi antichi.

352

Capitolo 6 - Rilevamento geologico

RILEVAMENTO GEOLOGICO
Rapporti tra giacitura degli strati e pendio 4. Strati orizzontali: strati a quote superiori pi recenti di quelli a quote inferiori

5. Strati verticali: non possibile definire i rapporti di sovrapposizione originari

353

RILEVAMENTO GEOLOGICO
Rapporti tra giacitura degli strati e pendio

Disposizione degli strati a reggipoggio e franapoggio

Zone fortemente tettonizzate con strati rovesciati: il principio di sovrapposizione non applicabile
354

Capitolo 6 - Rilevamento geologico

RILEVAMENTO GEOLOGICO
LIMITI GEOLOGICI Linee di contatto tra formazioni diverse Diversi tipi di limiti geologici: 1. Limiti stratigrafici 2. Limiti eteropici 3. Limiti dovuti a trasgressioni marine 4. Limiti tettonici

355

RILEVAMENTO GEOLOGICO
LIMITI STRATIGRAFICI Separano formazioni appartenenti ad una certa successione stratigrafica
Per tracciarli: si individuano in campagna alcuni punti di contatto, poi si procede per interpolazione
A B

Esempio di colonnina stratigrafica Stralcio di carta geologica in cui sono tracciati i limiti delle formazioni della colonnina stratigrafica 356

Capitolo 6 - Rilevamento geologico

RILEVAMENTO GEOLOGICO
LIMITI STRATIGRAFICI Landamento dei limiti dipende dalla disposizione degli strati rispetto alla superficie topografica

I: strati orizzontali; II: strati a franapoggio meno inclinati del pendio; III: strati a franapoggio pi inclinati del pendio; IV: strati a reggipoggio; V: strati verticali 357

RILEVAMENTO GEOLOGICO
LIMITI STRATIGRAFICI

I: strati orizzontali: i limiti sono paralleli alle curve di livello II: strati a franapoggio meno inclinati del pendio: i limiti accentuano le curve di livello III: strati a franapoggio pi inclinati del pendio: i limiti invertono le curve di livello IV: strati a reggipoggio: i limiti attenuano (addolciscono) le curve di livello V: strati verticali: i limiti sono linee rette 358

Capitolo 6 - Rilevamento geologico

RILEVAMENTO GEOLOGICO
LIMITI STRATIGRAFICI

Andamento di un limite con strati orizzontali: (a) carta topografica; (b) in pianta; (c) e (d) stereogrammi

359

RILEVAMENTO GEOLOGICO
LIMITI STRATIGRAFICI

Andamento di un limite con strati a reggipoggio: (a) carta topografica; (b) in pianta; (c) e (d) stereogrammi

360

Capitolo 6 - Rilevamento geologico

RILEVAMENTO GEOLOGICO
LIMITI STRATIGRAFICI

Andamento di un limite con strati a franapoggio pi inclinati del pendio: (a) carta topografica; (b) in pianta; (c) e (d) stereogrammi
361

RILEVAMENTO GEOLOGICO
LIMITI STRATIGRAFICI

Andamento di un limite con strati a franapoggio meno inclinati del pendio: (a) carta topografica; (b) in pianta; (c) e (d) stereogrammi
362

Capitolo 6 - Rilevamento geologico

RILEVAMENTO GEOLOGICO
LIMITI STRATIGRAFICI

Andamento di un limite con strati verticali: (a) carta topografica; (b) in pianta; (c) e (d) stereogrammi

363

RILEVAMENTO GEOLOGICO
LIMITI PER ETEROPIA DI FACIES Eteropia di facies: passaggio graduale da una formazione ad unaltra con stessa et in cui i caratteri delluna vengono gradualmente sostituiti dallaltra

Limite: segue solo a tratti gli strati, ma in genere il suo andamento se ne discosta notevolmente
Esempio di limite per eteropia tra due formazioni

364

Capitolo 6 - Rilevamento geologico

RILEVAMENTO GEOLOGICO
LIMITI PER TRASGRESSIONE Trasgressione: avanzamento del mare sulla terra emersa Regressione: ritiro del mare ed emersione di aree pi o meno vaste

A: regressione per sollevamento terra; B: regressione per avanzamento delta; C: trasgressione per abrasione marina su costa alta; D: trasgressione su costa bassa.

365

RILEVAMENTO GEOLOGICO
LIMITI PER TRASGRESSIONE

Alternanze di trasgressioni e regressioni

366

Capitolo 6 - Rilevamento geologico

RILEVAMENTO GEOLOGICO
LIMITI PER TRASGRESSIONE Limite: superficie di erosione discordante rispetto agli strati sottostanti (determinata da erosione su terra emersa) e strati orizzontali sovrastanti (determinata da sedimentazione marina a seguito della sommersione)

Esempio di limite per trasgressione


367

RILEVAMENTO GEOLOGICO
LIMITI TETTONICI Limite tettonico: determinato da una discontinuit tettonica dovuta alla presenza di una faglia Rappresentazione su carta: linea discordante rispetto alla giacitura degli strati

Generalmente presente una fascia di breccia di frizione o cataclasite prodotta dallattrito tra le due masse rocciose dislocate

368

Capitolo 6 - Rilevamento geologico

RILEVAMENTO GEOLOGICO
RICONOSCIMENTO DI STRUTTURE TETTONICHE Faglie: per definire se la faglia diretta o inversa, necessario conoscere: - Et dei terreni a contatto per faglia - Immersione piano di faglia

369

RILEVAMENTO GEOLOGICO
RICONOSCIMENTO DI STRUTTURE TETTONICHE Faglia inversa: il piano di faglia immerge verso i terreni pi antichi La faglia mette a contatto una formazione pi antica (B) con una pi giovane (A), cio B rialzata rispetto ad A, quindi una faglia inversa

370

Capitolo 6 - Rilevamento geologico

RILEVAMENTO GEOLOGICO
RICONOSCIMENTO DI STRUTTURE TETTONICHE Faglia diretta: il piano di faglia immerge verso i terreni pi recenti La faglia mette a contatto una formazione pi giovane (B) con una pi antica (A), cio B ribassata rispetto ad A, quindi una faglia normale

371

RILEVAMENTO GEOLOGICO
RICONOSCIMENTO DI STRUTTURE TETTONICHE Pieghe Anticlinale: strati immergenti verso lesterno rispetto al nucleo Sinclinale: strati immergenti verso il nucleo

372

You might also like