You are on page 1of 128

Dispensa

Letteratura Inglese II
Anno accademico 2012/2013
Docente: Francesca Orestano

Damiano Travaini e Giulia !arra

Le"ione 2#$0%& 'el 1(23 a!!iamo il primo )olio di *a+espeare& I teatri erano ancora c*iusi perc*, non erano morali- perc*, non avevano nulla a c*e )are con il lavoro e le idee puritane- ovvero solamente pregare e lavorare& .uindi poi con la prima restaura"ione del 1((0- i teatri aprono di nuovo& La cultura inglese su!isce molte rivolu"ioni e sicuramente in campo religioso nel 1(11 a!!iamo la versione autori""ata della !i!!ia /0i!!ia di 1e Giacomo2& Tutte le persone e le )amiglie devono comprare la !i!!ia e leggerla e i cristiani devono avere accesso personale al mondo di Dio sen"a nessun intermediario& Inoltre le persone devono imparare a leggere da soli la sacra scrittura& 'el 1(3%- 4arlo I viene decapitato e nel1((0- anno della restaura"ione della monarc*ia- il re ora 5 4arlo II& 4osa succede in 6uesti anni nella letteratura inglese7 Diversi poeti l8 *anno scritto ma privatamentescam!iandosi lettere sen"a pu!!licarne gli scritti& La poesia era privata- segreta 6uasi& 'el 1((2 9Act o) uni)ormit:;- con cui tutti i preti devono uni)ormarsi alla c*iesa di Ing*ilterra& empre nello stesso anno sorse 9T*e ro:al societ: )or t*e advancement o) science;& .uesti poeti c*e sono c*iamati meta)isici- appartengono a diverse visioni politic*e molto contrastanti& .uello c*e li rendi simili 5 c*e in poesia loro usano concetti ed esprimono idee astratte con l<uso di strumenti scienti)ici- strumenti di c*imica- !otanica- )isica- astronomia- ottica& tudiano persino gli insetti& In 6uesto anno il re promulga un atto con cui dic*iara c*e la scien"a 5 indipendente dalla religione& 'egli stessi anni in Italia- Galileo scopre moltissime cose soprattutto in astronomia& Lui )u uno di 6uelli c*e dovette nascondere i risultati delle sue teorie scienti)ic*e a causa della 0i!!ia e delle sue 9teorie; c*e erano completamente diverse& In Ing*ilterra 5 diverso- c85 appunto la 9ro:al societ:; devota al 9advacement o) science;: scien"a e poesia prendono due strade diverse per due secoli e non si incontreranno mai pi=& Il risultato 5 c*e 6uello c*e noi troviamo nella poesia meta)isica non esister> per molto& 4ome lingua si usa il latinoma viene anc*e usato l8inglese& .uale sar> la lingua dei nuovi scien"iati7 'e?ton per esempio scrive in latino i suoi principi di matematica e poi traduce in inglese& crive 9Optics; sulla scien"a ottica in inglese- per@ poi volendolo esportare in altre na"ioni lo traduce in latino& Ancora in 6uesti anni del #00- l8 inglese e il latino sono due lingue c*e )anno una sorta di !raccio di )erro nel panorama europeo& 'el 1((A- sempre della dinastia tuart- 4arlo I e II c*e vengono dalla co"ia- sono c*iamati alla morte di Blisa!etta- con la 6uale si era c*iusa la dinastia dei Tudor& Loro erano cattolici ma pur di mettersi in testa la corona- avevano a!iurato in )avore della c*iesa anglicana& 4i@ non toglie c*e gli tuart avranno sempre un rapporto privilegiato con gli am!asciatori della c*iesa romana ma anc*e con 6uelli spagnoli& .uesto per@ non li mette in !uona luce presso il loro popolo e ad un certo punto nel 1(AA ci sar> la 9Glorious 1evolution;- durante la 6uale Giacomo II scappa in Francia e lo stesso parlamento sceglie un re c*e si rivela essere 5 il marito della )iglia Car:- Dilliam D<Orange& .uesti era della dinastia dei paesi !assi /c*e regnano ancora in Olanda2& .uesta Car: 5 la )iglia di Giacomo& appiamo tutto ci@ perc*, la storia 5 raccontata da *a+espeare in 9T*e Tempest;& La lingua inglese va verso la nitide""a scienti)ica- la 0i!!ia ce l8 *anno gi>: *anno 9T*e 0oo+ o) 4ommon Era:er&; Bsso serve per le preg*iere& 'el 1((( c<5 un terri!ile incendio c*e distrugge la Londra medievale e dopo la 9Glorious 1evolution; si comincia a ricostruire Londra& L<arc*itettura 5 l8arte c*e esprime meglio ed 5 c*iaramente un messaggio politico& Ogni edi)icio esprime un<ideologia& 4*e stile sceglieranno7 Alcune cose sono rimaste in stile gotico- poc*e ma sacre come ad esempio 9Destminster A!!e:; dove sono seppelliti i re inglesi& Le c*iese per@ da ricostruire come si possono ri)are7 In Buropa ora c<5 il !arocco- sinonimo di papato romano e di monarc*ia assoluta& /Eer esempio Fersailles con il re ole in Francia&2 .uindi il !arocco per il senso di magni)icen"a e di ricc*e""a va assolutamente evitato&

Gli arc*itetti non possono ricostruire la nuova Londra parlamentare costitu"ionale in stile !arocco e allora7 Allora vanno a 6uello stile c*e secondo loro 5 uno stile c*e si addice alla nuova monarc*ia costitu"ionale: lo stile classico o lo stile dell8 Atene di Eericle del F secolo a&4& .uindi 5 uno stile neoclassico- niente g*irigori- una ripeti"ione di 6uello c*e si pu@ vedere ad Atene o in Italia con una attenta cancella"ione di tutti i colori- per esempio t& Eaul 5 tutta completamente grigia& 4*iese decorate con pe""i di sacre scritture- solo !rani- niente immagini di santi& Dentro st Eaul c<5 scala a c*iocciola c*e 5 capolavoro di ingegneria& .ui *anno visto il sim!olo di 6uesta nuova mentalit> c*e privilegia la so!riet> dei colori delle )orme la matematica e l<ingegneria- misure dettate dalle )ormule matematic*e di simmetria e propor"ione& 4osG saranno anc*e tutte le c*iese erette nella Londra della ricostru"ione& A 6uesto punto non ci stupiamo c*e poi della poesia del #00 si parler> di 9Augustian Age; -culmine della civilt> romana- o di neoclassicismo& H anc*e momento in cui gli inglesi cominciano a viaggiare perc*, durante tutto l<interregno di 4rom?ell puritano non si viaggiava& Fanno in Italia a comperare disegni arc*itettonici di Ealladio c*e discende da Fitruvio& Io*n Dr:den Autore nato nel 1(31 e morto nel 1#00& I suoi genitori si erano sc*ierati con il parlamento contro il re e non c<5 eviden"a c*e il poeta 5 cresciuto in una )amiglia puritana& uo padre era un gentiluomo- e come tale *a )atto avere a suo )iglio una educa"ione da gentiluomo alla Destminster c*ool& Da 6ui poi si tras)erisce a 4am!ridge dove prese la sua laurea nel 1(J3& Il suo primo importante poema )u 9Keroic tan"as; del 1(J% e )u scritto in memoria della morte di 4rom?ell& crisse nel 1((0 9Astrea 1eduL; con cui cele!ra il ritorno di 4arlo II sul trono& Durante tutta la sua vita )u devoto a 4arlo II e al suo successore Giacomo II& Ogni importante aspetto della vita dei suoi tempi- /politico- religioso- )iloso)ico- artistico2 trova espressione nei suoi scritti& Dall<ini"io sino alla )ine della sua carriera letteraria- i poemi di Dr:den sono per lo pi= poemi occasionali c*e commemorano particolari eventi di personaggi pu!!lici come un<incorona"ioneuna vittoria militare- una morte o crisi politic*e& I suoi poemi non li scrive per se stesso- ma per la na"ione& crive 9Annus Cira!ilis; nel 1((# c*e cele!ra la vittoria navale degli inglesi sugli olandesi nel 1(((& Tra il 1((3 e il 1(A1 scrive soprattutto i suoi pla:s& crisse 6uindi i suoi pla:s per accontentare le sue udien"e c*e non erano eterogenee come 6uelle di *a+espeare ma erano largamente disegnate dalla corte& Lui produsse pla:s eroici in rima in cui incredi!ili eroi ed eroine a))rontano grandi e di))icili scelte tra amore e onore& 'elle commedie- uomo e donna si impegnano in intrig*i& Mna sua grande tragedia 5 9All )or Love; scritto col !lan+ verse& 4ome mostra 9Bssa: o) Dramatic Eoes:;- Dr:den *a studiato i lavori dei pi= grandi scrittori di pla:s di 1oma e della Grecia- del rinascimento e della contemporanea Francia cercando i principi teorici per costruire il nuovo dramma c*e la sua epoca domandava& Lui divent@ gra"ie alla sua intelligen"a critica c*e supportava il suo il suo potere creativo 9il padre del criticismo inglese;- come lo c*iamava amuel Io*nson& Le sue a!ilit> lo )ecero notare al re- c*e nel 1((A lo rese poeta di corte& Tra il 1(#A e il 1(A1 il poeta scoprG il suo grande dono di scrivere satire& La sua maggiore opera in 6uesto stile )u 9A!salom And Ac*itop*el; del 1(A1& crisse un moc+$eroic poem c*iamato 9Cac Flec+noe;- non pu!!licato prima del 1(A2& La considera"ione delle domande religiose e politic*e lo spinsero a scrivere N1eligio Laici;- un poema in cui lui esamin@ le pro)ondit> della sua )ede religiosa e di)ese la 4*iesa Anglicana contro il Deismo& Dopo c*e 4arlo II muore /1(AJ2 e sale al trono il )ratello Giacomo II- cattolico- Dr:den si converte al cattolicesimo& I suoi nemici lo accusarono di opportunismo ma lui prov@ la sua sincerit> con una salda lealt> verso la c*iesa romana dopo c*e Giacomo a!dic@ e i protestanti Dilliam e Car: su!entrarono& 4ome risultato per@ lui perse tutto&

'ella sua nuova posi"ione da cattolico romano- scrisse 9T*e Kind and T*e Eant*er; in cui una cerva !ianca latte /la c*iesa romana2 e una pantera macc*iata /la c*iesa anglicana2 discutono la teologia& Eer guadagnare da vivere continu@ a scrivere pla:s e si dedic@ alle tradu"ioni degli antic*i& Due mesi prima di morire arriv@ 9Fa!les Ancient and Codern;& 4ome scrittore di prosa- lui aiut@ a sta!ilire un nuovo stile popolare& 9A song )or t& 4ecilia8s Da:;- 1(A#& ono presenti alcuni elementi di tipo meta)isico& Lui medita sulle arti- non 5 solo poeta& 'el caos primordiale cosa immagina il poeta c*e ci sia7 Atomi- atomi c*e poi si vanno a com!inare secondo determinate traiettorie e c*e vanno a )ormare elementi& 4ecilia 5 una santa romana- il 22 novem!re 5 il suo giorno& B8 onorata come patrono della musica e dei musicisti- e a 'apoli a!!iamo l8 accademia di anta 4ecilia& H anc*e colei c*e invento l<organo a canne- a"ionato per me""o di un mantice a"ionato da !raccia umane c*e permette di promulgare i suoni& Dr:den compone 6uesta can"one c*e prontamente viene musicata da un grande musicista c*e si c*iama Kandle& Gli stessi temi passano attraverso la poesia- la musica e l8 arc*itettura& Tradu"ione 9Dall< armonia della celestiale armonia l<universale struttura e!!e ini"io 6uando la natura giaceva sotto un mucc*io di atomi in contrasto- in lotta- stridenti- in caos /siamo gi> nel registro delle sensa"ioni uditive- siamo nel caos2 e non poteva al"are il capo e 6uindi de)inirsi- mostrarsi nella sua per)e"ione& Allora la tonante voce )u udita dall<alto - sorgi tu pi= c*e mortaO /oppure sorgete perc*, potre!!e anc*e essere plurale rivolto agli atomi- per@ non c<5 ironia2 /pi= c*e mortaP con possi!ilit> di vita e )orma"ione2 B allora il )reddo il caldo l<umido e il secco /i 6uattro elementi2 in ordine ai loro posti destinati !al"ano e o!!ediscono al potere della musica /6ua sem!ra c*e la musica sia stata veramente l<origine dell<universo - una vi!ra"ione celestiale& La voce tonante non puo essere altro c*e 6uella del creatore ma l<autore non lo dice2 $$$so ?e *ave atoms- elements- nature- music$$$$ Dall<armonia dalla celeste armonia 6uesta universale struttura- mondo- universo- cosmo- e!!e ini"io /noi siamo nati come armonia2 e di armonia in armonia di musica in musica attraverso tutta la possi!ilit> delle note corse- pass@ /passando attraverso tutte le note della scala musicale2 raggiungendo il diapason / nota )ondamentale sulla 6uale tutte le altre vengono misurate2 sigillandosi- stando pienamente nella persona umana& / 6uindi l<uomo 5 il diapason di 6uesta armonia musicale& .ua il poeta ci mostra sua versione della nascita del mondo- poi ne?ton dimostrer> con la matematica le leggi c*e tendono insieme tutti i corpi celesti& Ca adesso si passa alla storia umana- )orte di 6uesta armonia primordiale mostra come ci sia stato progressivo avvicinamento alla musica attraverso la costru"ione di strumenti musicali via via pi= ra))inati e so)isticati c*e producevano vari suoni a seconda della loro natura& .uindi prima dei semplici strumenti a corda ottenuti con guscio di tartaruga- e poi trom!e e trom!ette e strumenti a )iato con corni& 4osi erano anc*e i tam!uri con pelli tese su un tam!uro di legno e via via via via sempre migliorando e diventando pi= so)isticati&2 .uale passione non pu@ la musica accendere - suscitare e spegnere7 /ver!i in opposto2 6uando Iu!al /personaggio !i!lico2 colpG il guscio munito di corde e i suoi compagni c*e lo ascoltavano stavano intorno a lui ascoltandolo e pieni di meraviglia caddero gi= proni con il viso rivolto verso la terraprostrati per venerare 6uel suono celestiale& /la musica piace molto )in dall<ini"io& *a+espeare nel 9Cercante di Fene"ia; dice c*e anc*e ai cavalli piace- avvertono anc*e loro armonia vi!ra"ioni musicali2& T*e: t*oug*t t*at less t*an a god could not d?ell t*ere&&Bssi pensarono c*e nulla meno di un dio

poteva dimorare li- all<interno della cavit> di 6uel guscio c*e parlava cosi dolcemente e tanto !ene& '0 EOB IA COLTO CODB1'A EB14KB BGMB A'DACB'TO CM I4ALB- I DI4BFA 4KB LB EOB IB CBTAFI4IK4B 'O' I E1BO44MEAFA'O COLTO DBLLA FB1CA& FB11A IL EOBTA DBFI'ITO IL FI1GILIO I'GLB B Q LA MA E1B4I IO'B FO1CALB& i passa ora alla trom!a dal guscio& I versi diventano pi= ritmati e insistenti perc*, si tratta della trom!a e del tam!uro- strumenti creati per esercito per dare ordini a tante persone magari anc*e molto lontane- come il tam!uro per ritmare il passo- la marcia& Il clangore /suono della trom!a2 )orte della trom!a ci eccita alle armi con acute note di ra!!ia e mortali allarmi& Il doppio doppio doppio ritmo del tonante tam!uro grida attenti il nemico arrivacaricateO Troppo tardi per ritirarsi& /Bcco altri due strumenti c*e dal punto di vista della ricostru"ione storica- possiamo immaginare come i primi strumenti dopo 6uelli a corda & Fi 5 anc*e il momento della poesia soggettiva e anc*e 6ui ci sono strumenti c*e sem!rano parlare con voce umana personale : il )lauto- voce umana L eccellen"a e anc*e il violino& Il dolce lamentoso )lauto in morenti note disc*iude i dolori di amanti sen"a speran"a- disperati- il cui canto )une!re !is!igliato dal cinguettante- gorg*eggiante liuto& Gli acuti violini proclamano il loro spasimi gelosi e dispera"ione- )uria )renetica indigna"ione -pro)ondit> di dolori e culmine della passione /poste in contrasto2 per la !ella sdegnosa dama /anc*e il violino come il )lauto seve per il lirismo e espressione del soggetto e di tutte le sue emo"ioni tra cui ra!!ia e )renesia2 Ca 6uale arte pu@ insegnare- 6uale umana voce pu@ giungere ad esprimere l<ode del sacro organo7 Le note inspirano l< amore sacro /le note dell<organo- esso 6uindi non ispira !attaglia e neppure desola"ioni amorose o dame sdegnose- esso 5 lo strumento dall<amore sacro2& 'ote c*e mandano in volo come ali- note c*e aleggiano le loro traiettorie celesti per sanare i cori lass= in cielo& 4osa ci vuole dire7 4*e mentre tutti gli strumenti producono un suono o di percussione o )iatol<organo *a una voce: esso 5 diverso- *a 6uasi voce umana e 6uindi 5 superiore& Ka citato categorie di strumenti c*e ancora oggi riconosciamo e utili""iamo- ma l<organo li contiene tutti 6uanti& Il mito antico- il primo musicista c*e sapeva )arsi seguire da animali e piante 5 Or)eo c*e poteva condurre dietro di se la ra""a selvaggia e gli al!eri si staccavano dalle radici- si sradicavanolasciavano il loro posto per seguirlo- seguaci della sua lira& Ca la splendente cecilia aument@ - )ece si c*e il miracolo andasse ad un livello superiore- 6uando al suo organo una voce umana- un respiro )u con)erito /anc*e la voce umana non )un"iona a pi""icato- siamo capaci di modulare la voce al )ine di produrre suoni diversi cosi come l<organo& In 6uesto l<organo 5 simile all< apparato vocale umano2 Mn angelo udG 6uesto suono- voce e immediatamente apparve /nei 6uadri di santa cecilia c<5 sempre un angelo accanto a lei2 prendendo la terra per s!aglio per il paradiso /con l<organo ecco c*e la terra era diventato un paradiso2 segue un coro& 4osG come dal potere delle sacre music*e- s)ere celesti cominciavano a muoversi e a cantare le lodi del creatore& I !eati lass= cosG 6uando l<ultima spaventosa musica divorer> 6uesto palcoscenico la trom!a verr> udita dall<alto- i morti vivranno- i viventi moriranno e la musica causer> la )ine dell<armonia del cielo&; Le"ione 2A$0% Ionat*an ?i)t& Autore nato a Du!lino nel 1((# e morto nel 1#3J& Tramite la generosit> di uno "io )u istruito alla Ril+enn: c*ool e al Trinit: 4ollege a Du!lino& I guai c*e avevano seguito l<a!dica"ione di Giacomo II e la seguente invasione dell< Irlanda avevano guidato ?i)t insieme ad altri anglo$ irlandesi all<Ing*ilterra& L<autore lesse molto e prese gli ordini religiosi e cosG scoprG il suo grande

dono da scrittore di satire& Tra il 1(%( e il 1(%# scrisse le sue pi= grandi satire sulla corru"ione religiosa e sullo studio- 9 A Tale o) a Tu!; e 9T*e 0attle o) T*e 0oo+s; entram!e pu!!licate nel 1#03& All<et> di 32 anni torna in Irlanda come cappellano per il conte di 0er+ele:& Eer il resto della sua vita- ?i)t dedic@ il suo talento alla politica e alla religione /c*e non erano c*iaramente separate all<epoca2 e il pi= dei suoi lavori in prosa )urono scritti per una speci)ica causa& Bra un uomo devoto c*e supportava la 4*iesa Anglicana ed era ostile a tutti ci@ c*e sem!rava minaccioso: i Deisti- i romani cattolici- i pensatori li!eri- i non con)ormisti e i D*ig& 'el 1#10 lascia i D*igs perc*, lui si era opposto alla loro indi))eren"a per il !enessere della 4*iesa Anglicana di Irlanda e al loro desiderio di revocare il 9Test Act;- c*e ric*iedeva tutto il sostegno per prendere il sacramento secondo i riti anglicani& 0en accolto dai Tories- divenne il pi= !rillante giornalista politico del giorno scrivendo molti articoli& Fu valutato molto !ene da due ministri e il premio ricevuto per il suo servi"io non )u la diocesi c*e aveva diritto di aspettarsi- ma l<u))icio di decano nella cattedrale di & Eatric+ a Du!lino& In Irlanda non )u solamente un grande ecclesiastico- ma divent@ anc*e il leader delle resisten"a irlandese per l<oppressione Inglese& otto lo pseudonimo di 9C&0 Drapier; pu!!lic@ la )amosa serie di pu!!lic*e lettere c*e in)ervorarono la na"ione a ri)iutare di accettare 100&000 sterline in monete di rame& Durante il suo ultimo anno di vita so))erse molto per via di una malattia c*e lo colpG duramente& Dopo il 1#3% la sua in)ermit> lo tagli@ )uori dai suoi doveri e dalla vita sociale& Fu a))idato a dei guardiani il compito di amministrare i suoi a))ari e i suoi ultimi tre anni di vita )urono trascorsi in depressione e letargo& ?i)t era ammirato e amato da molti dei suoi amici tra i 6uali Eope e non era nemmeno indi))erente alle donne: in)atti la )iglia del maggiordomo di Temple /con cui ?i)t era imparentato2 venne istruita proprio dal nostro autore e la aiut@ nella )orma"ione del suo carattere& Dopo la morte del padre lei si spost@ a Du!lino e ?i)t le scrisse delle lettere raccolte poi in un opera c*iamata 9T*e Iournal To tella; del 1#((& ?i)t sem!ra essere un personaggio c*e sta a parte i suoi contemporanei perc*, 5 un autore c*e si eleva sopra gli altri per la sua immagina"ione- il suo pungente intelletto& B< stato c*iamato misantropo- persona c*e odia l<umanit>- e 9I Fiaggi Di Gulliver; del 1#2( 5 stata considerata una espressione di !rutale misantropia& B< verit> c*e proprio ?i)t si 5 dic*iarato misantropo in una lettera inviata a Eope& ?i)t si 5 opposto ad un punto di vista antico: c*e la natura umana 5 pro)ondamente e permanentemente imper)etta e c*e noi non possiamo )are niente con o per la ra""a umana )ino al punto in cui noi non riconosciamo la sua morale e le limita"ioni intellettuali& ?i)t 5 il maestro della prosa e lui de)inisce un !uono stile come 9adatte parole in adatto luogo;& Il suo stile 5 uno stile c*iaro- semplice- concreto- la sintassi non 5 complicata- le virt= nella prosa sono 6uelle della poesia& La prosa 5 prevalentemente satirica ma sen"a i suoi momenti di commedia& Eer ora i !anc*ieri *anno lo stoc+ eLc*ange a Londra- ci sono gi> im!rogli e investimenti c*e non valgono nulla& i sono distinti nelle attivit> !ancarie- *anno molto denaro li6uido- sono loro le poten"e )inan"iarie& Opposti a loro ci sono gli antic*i )eudatari c*e non *anno denaro li6uido ma *anno estese propriet> terriere in Ing*ilterra& i possono paragonare ai grandi lati)ondisti delle icilie& Le loro propriet> verranno ac6uistate e messe a !uon )rutto dai !anc*ieri& ?i)t prima 5 con i primi e poi si allinea con i secondi& NT*e !attle o) t*e !oo+sN /primi del #002 5 uno dei suoi li!ri pi= )amosi& In una !i!lioteca ci sono tanti li!ri- classici e moderni e 6uesti moderni vengono mostrati da lui& Fiene messo in atto un paragone dall<autore: gli antic*i sono come api c*e volano di )iore in )iore e prendono miele da ogni )iore producendo !ene)ico& I moderni sono simili a ragni pieni di veleno c*e tessono per catturare mosc*e& .uesto mostra il di!attito del #00- epoca di neoclassicismo- /si vuole ri)ondare la classicit>2& Da punto di vista della poesia- arc*itettura- arredamento- a!!igliamento 5 il classicismo& .uesti scritti di ?i)t cosG amari e critici della sua epoca perc*, in 6uanto satirista si rivolge sempre alla contemporaneit>- lo rendono

una persona di))icile& Diventa amico di Ga:le e AleLander Eope c*e non si s!ilancia mai& ?i)t 5 irlandese- dedica un li!ro alla sua terra c*e genera ira- astio- ra!!ia a coloro c*e lo leggono 9A modest proposal;& In Irlanda c<era la )ame e in pi= era governata dal parlamento di Londra /Londra decideva il tutto e la usava come una riserva di materie prime e un luogo dove vendere i propri prodotti2& .uesto li!ro dice c*e visto c*e gli Irlandesi sono cosG poveri e a))amati- la sua proposta 5 6uella di mangiare i !im!i particolarmente visto c*e si producono continuamente& Allora lui dice c*e l< Irlanda risolvere!!e i pro!lemi se i !im!i pi= teneri /( mesi 3 anni2 venissero mangiati& 0asta lasciare il tempo a madre c*e lo allatti per )argli mettere ciccia& 1ivolve pro!lema di Irlanda e di Ing*ilterra c*e *a una spina nel )ianco- risolve il pro!lema della prostitu"ione delle donne c*e sapre!!ero la )ine del !im!o& L<autore riesce ad essere il personaggio c*e dispiace a tutti& Ka detto comun6ue tutta la verit>& ulla carestia si aggiunge il colera& L<autore concepisce vasta opera di nuovo satirica 9Gulliver travels;& B< una satira nel senso c*e sotto la masc*era di un li!ro di viaggi immaginari- in realt> 6uella c*e ci viene descritta 5 la realt> dell8 Ing*ilterra- la realt> della persona umana /vi"i e cattivi comportamenti2 c*e l<autore intende )ustigare& Gli autori latini- Ora"io in particolare- dicevano c*e la satira era una )rusta con pungiglione& 4olpiva- doveva )ar male& ?i)t parla del suo tempo e di ci@ c*e conosce& I viaggi suddivisi in 3 li!ri- 3 viaggi principali: $ 1 Eaese di Lilliput- lillipu"iani- persone piccolissime & 0ellini carini- per@ anc*e se sem!rano ino))ensivi si rilevano di animo maligno- mesc*ini& $2 0ro!dignac- paese di giganti- non cattivi con strani costumi& $3 Isola volante di Laputa& erve all<autore per )are satira del sapere e di come esso viene somministrato& $3 Eaese degli Mm+ings- paese di cavalli c*e sono delle persone e le persone sono cavalli& L<oggetto isola volante appartiene al viaggio immaginario& Tutto il (00 aveva prodotto molti viaggi immaginari& Testo pagina 2310& Lui prende in giro 6uell<istitu"ione dell<accademia di cui si 5 parlato ieri& Decide di usare la sua )rusta sugli accademici- persone serissime come 'e?ton- 0o:le- moltissimi scien"iati& 4i viene presentata una aula e in 6uest<aula per me""o di opera"ioni meccanic*e /ro""e- non so)isticate2 si migliora la conoscen"a speculativa- la teoria- il pensiero astratto& Ca come )a il pensiero astratto a migliorare con opera"ioni concrete7 Eer produrre tutto lo sci!ile non serve ingegno o studio- !asta la stupidit>& are!!e capace di scrivere di scrivere tutti i li!ri sen"a intelligen"a o sen"a studio& B< il posto in cui tutte le parole sono riunite- viene data anc*e una )igura& Il concetto !ruto e pratico c*e 5 sotteso 5 c*e siccome la macc*ina contiene tutte le parole dello sci!ile- della loro lingua !asta girare la manovella e si avranno delle storie gi> pronte& B< paragona!ile al gioco dei !am!ini dei cu!i: girando i cu!i si ottengono storie diverse& Tutti sen"a )or"a di intelligen"a e studio scrivono i li!ri- li!ri di grande prestigio ma il pro!lema 5 6ualcuno c*e giri la manovella- 6ualcuno c*e detti le )rasi e 6ualcuno c*e le scriva& 4e n, una sola di 6ueste macc*ine- ma se la cosa avesse cosa ricevesse pi= )inan"iamenti- si potre!!ero avere pi= macc*ine& Tutte le )rasi raccolte dalla macc*ina sono messi in un )olio- )oglio gigante& 4<5 presa in giro a c*i dedica tutta la vita alla stessa impresa& Lui )inalmente 5 riuscito a crearlo- ad avere la conoscen"a astratta& 4i si avvicina sempre di pi= alla satira- perc*, dice c*e avre!!e reso omaggio alla sua terra per l<inven"ione di 6uesta macc*ina& i *anno percentuali delle parti del linguaggio- ed 5 una presa in giro di 6uesta giovent= c*e pensa solo a 6uesto congegno& Le donne si sono coali""ate con 6uelli illetterati per mantenere l8uso della parola& Earla del lettore comune e 6uesta )igura si delinea dal #00 in poi& Da un lato si *a uno svolgimento storico di cui !isogna tenere conto- dall8altro ci sono scien"iati c*e si parlano tra le epoc*e& Gli studiosi di matematica scrivono su 6uesta lastra con solu"ione ce)alica /alcool e oli essen"iali2& Lui parla di un composto c*e non esiste&

T1ADMSIO'B 9Il primo pro) c*e vidi stava in un aula molto ampia con 30 studenti intorno a lui& Dopo i salutiosservando c*e io guardavo attentamente una certa struttura c*e prendeva la maggior parte di lung*e""a e larg*e""a dell<aula- disse c*e )orse io mi sarei stupito a vederlo impegnato in un progetto c*e serviva a migliorare la conoscen"a speculativa /teorica2 attraverso opera"ioni pratic*e e meccanic*e& Ca il mondo sare!!e stato presto edotto /avre!!e compreso2 della sua utilit> /dell<utilit> del sistema2 e lui si lusingava c*e un pensiero pi= no!ile /pi= elevato2 non si era mai )atto strada nella mente di nessun altro uomo& 4iascuno sa !ene 6uanto la!orioso il normale metodo sia per impadronirsi delle arti e delle scien"a laddove per me""o del suo congegno la persona pi= ignorante con un pre""o ragionevole e con poca )atica )isica sare!!e capace di scrivere li!ri di )iloso)iapoesia- politica legge- matematica e teologia sen"a la minima assisten"a dell<ingegno e dello studio& Lui mi condusse a 6uesta struttura ai cui lati stavano in )ila tutti gli studenti& Bra circa un 6uadrato di venti piedi- pia""ato nel me""o della stan"a& La super)icie era composta da vari pe""i di legno circa della grande""a di un dado oppure pi= grandi& 6uesti pe""i erano tutti uniti assieme da )ili leggeri- coperti su ogni )accia del cu!o con una carta incollata su di essi e su 6uesta carta erano scritte tutte le parole nella loro lingua nei loro diversi modi e coniuga"ioni ma sen"a alcun ordine& Il pro) poi mi c*iese di osservare perc*, stava per mettere al lavoro il suo consegno /motore2& Gli studenti ad un suo ordine attivano ciascuno di loro una manopola di )erro e di 6ueste maniglie ce n< erano 30 )issate ai !ordi di 6uesta stessa struttura e dando loro il turno deciso- l<intera disposi"ione delle parole )u cam!iata& Lui poi comand@ ai 3( raga""i di leggere le diverse rig*e sommessamente cosG come apparivano sulla stessa struttura& B 6uando poi trovarono 3 o 3 parole insieme c*e potevano essere parte di una )rase allora la dettavano a voce alta ai 3 raga""i c*e erano gli scrivani& .uesto lavoro era ripetuto 3 o 3 volte e ad ogni giro il congegno era cosG congegnato c*e le parole cam!iavano in posti nuovi- man mano c*e i cu!i si muovevano sottosopra& Eer sei ore al giorno i giovani erano impegnati in 6uesto lavoro- e il pro)essore mi mostr@ diversi volumi in un grande )olio gi> raccolto- di )rasi spe""ate- c*e lui intendeva poi unire tutti insieme- e da 6uei materiali cosG ricc*i pensava di dare al mondo un corpus /insieme completo2 di tutte le arti e tutte le scien"e c*e se!!ene dovesse ancora essere migliorato- se il pu!!lico avre!!e raccolto un )ondo per costruire ed impiegare J00 simili congegni a Lagado- e o!!ligare il manager a contri!uire in comune alle loro diverse colle"ioni& B lui mi assicur@ c*e 6uesta inven"ione aveva preso tutti i suoi pensieri sin dalla giovine""a /presa in giro a c*i si dedica alla stessa cosa per tutta la vita2 c*e aveva svuotato l8intero suo voca!olario nella struttura- e aveva )atto anc*e tutti i pi= stretti calcoli della propor"ione generale c*e c85 nei li!ri tra i numeri di particelle- nomi e ver!i- e altri parti del discorso& Io *o )atto i miei pi= grandi ringra"iamenti a 6uesta illustre persona per la sua grande capacit> comunicativa- e gli promisi c*e se io avessi avuto la grande )ortuna di tornare al mio paese nativo /Ing*ilterra2- gli avrei reso giusti"ia come unico e vero inventore di 6uesta macc*inaT la )orma e il congegno della 6uale io desideravo di tras)erire su un )oglio di carta cosi come nella )igura 6ui annessa& Gli dissi c*e anc*e se era a!itudine dei nostri eruditi d8 Buropa di ru!arsi a vicenda le inven"ioni avre!!ero avuto almeno 6uesto vantaggio- c*e tutto suscitava controversa su c*i era il vero inventore- eppure io avrei preso cautele- a))inc*, egli avesse l8onore intero della sua inven"ione sen"a un rivale& B poi andiamo alla scuola di lingue- dove tre pro)essori sedevano consultandosi su come migliorare lingua del loro paese& Il primo progetto era 6uello di a!!reviare il discorso tagliando le parole polisilla!e e riducendole ad una sola silla!a lasciando da parte ver!i e participi perc*, in realt> tutte le cose immagina!ili sono solo sostantivi& L8altro progetto era uno sc*ema per a!olire radicalmente tutte le parole e 6uesto era consigliato come un grande vantaggio sia per 6uanto riguardava la salute sia per la perdita di tempo& Eerc*, 5 c*iaro c*e ogni parola c*e noi pronunciamo 5 in una certa percentuale una diminu"ione dei nostri polmoni c*e vengono consumati e 6uindi contri!uiscono alla diminu"ione delle nostre vite& B 6uindi un espediente era o))erto- dal momento c*e le parole sono solamente nomi di cose - dovre!!e essere pi= conveniente per tutti gli uomini trasportare su di

loro 6uesti progetti necessari per esprimere le particolari )accende di cui vogliono parlare& B 6uesta inven"ione avre!!e certamente avuto luogo con grande vantaggio e salute del soggetto se le donne in congiunta con i volgari e gli illetterati non avessero minacciato di sollevare una ri!ellione- a meno c*e a loro sare!!e concessa la li!ert> di parlare nella loro lingua come )acevano i loro antenati& .ueste costanti irreconci!ili nemic*e della scien"a sono gente comune& 4omun6ue- molti dei pi= eruditi e saggi aderiscono al nuovo sc*ema di esprimersi per me""o di oggetti c*e *a un unico inconveniente- c*e se gli a))ari dell8uomo sono molto estesi e sono di vario tipo- egli deve essere o!!ligato in propor"ione a trasportare un grande numero di oggetti sulla sc*iena a meno c*e non possa permettersi servitori c*e lo seguono& Io *o spesso visto con stupore due di 6uesti saggi c*e spro)ondavano sotto la pesante""a dei loro pacc*i- c*e come venditori am!ulanti come noi- c*e 6uando incontravi nelle strade di solito mettono gi= i loro caric*i- aprono i loro sacc*i e intrattengono una conversa"ione per un ora e poi si rimettono su i loro )agotti- si aiutano a vicenda per i loro oneri e cosG si congedano& Ca per !revi conversa"ioni un uomo pu@ portarne gli strumenti in tasca oppure sotto !raccioa!!astan"a per essergli utili e a casa non pu@ sentirne la mancan"a& .uindi la stan"a dove una compagnia si incontra- una compagnia di coloro c*e praticano 6uesta arte- 5 piena di oggetti- oggetti proprio li a portata di mano- messi li per )ornire materiale di 6uesto tipo di arti)iciale conversa"ione& Mn altro grande vantaggio proposto da 6uesta inven"ione era c*e l8inven"ione servire!!e anc*e come un linguaggio universale c*e potre!!e essere compreso da tutte le na"ioni civili""ate- i cui !eni e utensili sono generalmente tutti dello stesso tipo o pi= o meno tutti si somiglino- cosG i loro usi possano essere )acilmente compresi& B cosG gli am!asciatori sare!!ero 6uali)icati a trattare con principi stranieri o ministri di stati le cui lingue sare!!ero ignorate& Andai poi alla scuola di matematica- dove il maestro spiegava ai suoi discepoli con un metodo scarsamente immagina!ile a noi in Buropa& La preposi"ione e la dimostra"ione era c*iaramente scritta su un sottile ?a)er /ostia di colore !ianco su cui si imprimevano delle lettere2- con inc*iostro composto da tintura ce)alica& Lo studente deve ing*iottire il ?a)er 6uando *a lo stomaco a digiuno e non mangiare per tre giorni nulla se non pane e ac6ua& .uando il ?a)er viene digestito- la tintura /alcool e oli essen"iali2 monta al suo cervello- porta la sua preposi"ione con se& Ca il successo non 5 stato )inora riscontrato in parte per 6ualc*e errore le 6uantum o nella composi"ione- e in parte per il carattere imperverso dei raga""i- a cui 6uesta pillola 5 cosG nausea!onda c*e loro si mettono di lato e la sputano prima c*e essa possa agireT ne ancora si 5 stati capaci di persuaderli a sottoporsi ad un8astinen"a tanto lunga tanto 6uanto l8opera"ione ric*iede&N Le"ione 3$10 AleLander Eope& 'on era amato dagli studenti contemporanei perc*, va contro la soddis)a"ione dei media- per l8idea mutuata delle scuole c*e l<arte deve spaventare- commuovere& Lui 5 )reddo- parla all< intelligen"aallo spirito& B stato un uomo amato e odiato- parla alla ragione delle persone& B< stato amato dai poeti romantici e si diceva c*e la poesia inglese 5 )inita con lui& 'asce nel 1(AA e muore nel 1#33 ed 5 di )amiglia cattolica romana e perci@ non potre!!e )re6uentare l<universit>& .uesto svantaggio per@ lui lo )a diventare positivo perc*, si mette a tradurre L<Iliade e L<Odissea di Omero& I cattolici vengono oramai tollerati- ma per tutto il #00 il governo inglese teme la possi!ilit> di uno te?art c*e con allean"a di irlandesi sempre pronti e appoggiati dal re )rancesi possano )are rivolu"ionecon6uistare corona e a!olire la )orma di parlamento costitu"ionale& Fanno )ieri cosG da creargli un passato- la Cagna 4*arta- sorta di accordo tra )eudali e !aroni del medioevo& 'asce da cattolici e 6uali sono restri"ioni c*e il governo impone a c*i 5 cattolico protestante7 'on possono avere propriet> immo!iliari /solo a))itto2- devono vivere 10 miglia lontano dal centro di Londra /corrisponde a 6uella c*e oggi 5 c*iamata la 4it:2- costretti a pagare il doppio delle tassenon possono possedere- AleLander non pu@ andare all< universit> /6uindi studia da autodidatta2- non pu@ ricoprire caric*e pu!!lic*e& I cattolici 6uindi vengono temuti& Il cattolicesimo 5 una parte del

cristianesimo- non il contrario& Eope non si s!ilancer> mai- studia da solo& 'asce in 6uel momento in cui ci sono )ine di rivolu"ioni- paci e la ricostru"ione di Londra& A!!iamo artisti c*e costruiscono nuove c*iese lontani dallo stile !arocco !a!ilonese& Lo stile deve essere ateniese& La prima tappa lo vede nel 1#00 nel paesino 0in)ield- nella )oresta di Dindsur- di propriet> della corona& .uesta tappa viene raggiunta a causa del padre c*e 5 un mercante e deve spostarsi& Il raga""o produce poemi pastorali& 4os<5 il genere pastorale7 Il genere pastorale 5 un vag*eggiamento di una condi"ione pastorale rurale- spontanea- prima delle sovrastrutture della citt>& .uindi niente denaro- niente matrimonio- niente testamenti- niente cause legali& Frutto dell<immagina"ione 6uesta civilt> pastorale& pesso 6uesta s)ocia nella mitologia vera e propria perc*, i pastori possono essere nin)e- creature della mitologia greca e spesso *anno nomi come Da)ne& Il poema pastorale *a il suo vero antecedente in un poeta siciliano- Teocrito& Bsso aveva composto con gli 9Idilli;- amori pastorali& 4i si accorge di essere davanti ad un pastorale da un< indica"ione molto precisa: nei pastorali a parte nomi di personaggi- di solito si mostra natura c*e *a contemporaneamente sugli al!eri )oglie- )iori e )rutti& 'essun al!ero contemporaneamente *a 6uesta ricc*e""a- nella vita degli al!eri 6ueste cose accadono in periodi diversi& .uando c<5 6ualcosa c*e non esiste nel mondo naturale- allora si 5 di )ronte ad un pastorale& 9Dindsur Forest;- 1#13& Da un lato ini"ia come poemetto pastorale: parla di 6uesta )oresta con i soliti ri)erimenti all<al!ero c*e contemporaneamente *a )iori e )rutti& La )oresta 5 popolata da nin)e c*e vengono inseguite da satiri: met> capra e met> uomo c*e oltre a suonare le "ampogne inseguono le nin)e c*e )uggono& .uando esse non possono )uggire si tras)ormano in 6ualc*e aspetto della natura- al!ero- ac6ua delle )onti- ac6ua dell<oceano& Il poemetto *a una svolta: Gli al!eri mitici vengono poi descritti come 6uerce dal )usto diritto- non contorto- c*e servono a costruire gli al!eri delle navi della )lotta inglese& iamo piom!ati nella storia perc*, 0ritannia domina i mari e su 0ritannia regna la )amiglia Dindsur& Da )uori della realt>l autore passa al reale perc*, dice c*e 6uesta )oresta 5 responsa!ile della poten"a inglese& .uesta lotta di velieri solca tutti i mari del glo!o- e prevale appunto l< Ing*ilterra& 4<5 6uindi l< omaggio di Eope alla casa regnante- ed esso non manca di essere notato& La )oresta 5 mitica per la presen"a di nin)e e satiri ma anc*e )onte di ricc*e""a e poten"a& 'el 1#12- Bdison cura la pu!!lica"ione di uno dei primi 9periodici; del mondo- 9T*e spectator;& .ui- in un articolo parla di Londra e dice c*e 5 un grande emporio del mondo& B< una grande metropoli in cui gi> si parlano tutte le lingue- lingue europee e lingue eLtraeuropee& Cr& pectator ammette c*e l<Ing*ilterra non *a natura generosa- non crescono in Ing*ilterra tutti i )rutti c*e il mondo produce: produce solo mele aspre ma riesce ad importare tutto ci@ c*e le manca: )rutti- seta- pietre- metalli& 4on inven"ione di car!one c*e permette )usioni a pi= alto grado ci sar> un progresso tecnologico& Dopo- a!!iamo 9An Bssa: on 4riticism; del 1#11 dove Eope viene amato ma anc*e temuto& Eope )a un 6uindi un saggio& /'on c<5 nel programma ma !isogna sapere le !asi&2 La prima cosa c*e dice l<autore 5 c*e le opere d<arte sono diverse- sono varie- cosG le menti umane& Eer 6uanto riguarda i principi della critica /come valutare le opere d<arte2 le persone )anno come i loro orologi& Ogni orologio segna un ora diversa eppure ciascuno crede all<ora segnata dal proprio orologio& .uegli anni /1#112 sono anni in cui la pu!!lica"ione dei li!ri 5 intensa& Bssere un cattivo autore e un cattivo critico& .uale peggiore7 .uella c*e ci )a pi= male7 Eope dice: 9Il cattivo autore s)i!ra la nostra pa"ien"a- e annoiati lo c*iudiamo& La nostra pa"ien"a *a un limite e lo togliamo dal nostro ori""onte intellettuale& Ca la cattiva critica 5 molto pi= nociva perc*, ci )a ragionare male& /ci porta ad a!itudini di ragionamento errate&2; B< molto pi= colpevole di un roman"o noioso&

Allora come deve comportarsi il critico per )are !uona critica7 Eope d> il suo insegnamento c*e vale per tutto il #00& 4i viene sempre detto c*e i romantici sono i poeti della natura- ma 6uesto 5 pro)ondamento s!agliato& 9An Bssa: on 4riticism; Eope dice in pentametri giam!ici: 9Erima seguite la natura- e il vostro giudi"io strutturate su un suo giusto parametro c*e 5 sempre lo stesso&; H la convin"ione portante anc*e degli scien"iati come 'e?ton e 0o:le c*e *anno scoperto leggi immuta!ili& Ferso (A$#3& Torna sempre sulla natura in senso lato- va dall<ordine dei pianeti sino all<osserva"ione della )oglia sull<al!ero- sino alla natura umana intesa sia come natura corporea /anc*e se lui 5 svantaggiato dalla natura )in dalla nascita a causa della grave malattia alle ossa c*e lo rende nano e go!!o e c*e lo )ar> morire giovane2& In 6uesto piccolo uomo svantaggiato dalla natura si nasconde un grandissimo intelletto e grandi capacit> di amare e odiare notevole& 4on i suoi amici sar> saldo e sincero ma con i nemici implaca!ile& 9La natura *a tutte le cose )issate- *a disposto i limiti e saggiamente *a domato l< intelligen"a preten"iosa dell< uomo orgoglioso& /B< una meravigliosa similitudine per )are vedere come siamo composti di due a!ilit> intellettuali: una 5 la creativit>- 6uindi creiamo 6ualcosa c*e prima non c<era- vediamo 6uindi nel )uturo& L<altra a!ilit>- cio5 6uella della memoria- 5 legata alle sinapsi- ci riporta indietro e a ricreare 6uello da cui siamo gi> passati&2 94osG per la terra- mentre 6ui l< oceano sopravan"a /guadagna spa"io c*e prima era occupato dalla terra2 e in atre parti esso si ritrae e lascia ampi pianure sa!!iose- cosi nell< anima /insieme di intelletto e cuore2 mentre prevale la memoria - il concreto potere dell< intelletto cessa& L> dove invece i raggi della calda immagina"ione /)acolt> creativa2 giocano ecco c*e le de!oli immagini della memoria svaniscono& olo una scien"a servir> per un tipo di genio- cosi vasta 5 l arte e cosi limitato l intelletto umano& 9La natura c*e non s!aglia sempre divinamente luminosa /serie di cose c*e la natura ci d>2 una c*iara- immuta!ile- universale luce- vita- )or"a- !elle""a deve a tutto impartire&; /Tutto 6uindi viene dalla natura& 9Allo stesso tempo la )onte- il )ine- e il !anco di prova dell<arte;& B< una delle parti dell< 9Bssa:; c*e aiuta a capire 6uale sia l<intento di Eope& i dilung*er> su ci@ c*e deve )are il critico: 9Dovremmo sempre stare svegli sia siano le opere di Omero il tuo studio e il tuo diletto- leggile di giorno e meditale la notte&; Lui *a )atto la tradu"ione del poema epico 9Iliade;& 4on 6uesto classico Eope diventa ricco e si compra una casa a T?inc*en*am& .ui 6uindi si permette di a))ittare una villa sul )iume- /siamo al limite occidentale di Londra2 c*e retrostante divisa dalla strada /strada statale c*e non pu@ essere a!olita2 c*e costeggia il )iume- c<5 un piccolo appe""amento di terreno& Di 6uesta villa pope )ar> il suo regno& Far> scavare sotto la strada costiera un passaggio per raggiungere il giardino /un grotto- un tunnel2 dove mette diversi minerali c*e creano gioc*i di luce& L<idea era di usare pe""i di specc*io- cristalli per dare l< impressione arti)iciosa un po< 6uasi sottomarina& i raggiunge 6uindi il giardino /c*e in verit> 5 molto piccolo2 c*e Eope modella in modo tale c*e prima a!!iamo una parte molto piena di sentieri /e 6uindi non si vede mai il limite del giardino2- poi crea una vista utili""ando al!eri c*e sono stati piantati dal pi= alto al pi= piccolo /in modo da dare un< impressione di pro)ondit> c*e non esiste2& Al culmine di 6uesta prospettiva poi metter> in monumento la tom!a di sua madre amata& 'el 1#12 produce 91ape o) t*e Loc+;& 1ape 5 una parola semanticamente pesante perc*, pu@ voler dire sia 9rapito; c*e 9stupro;& Loc+ signi)ica ricciolo& La lingua di Eope non teme di trattare nessun argomento da 6uelli pi= politicamente di))icili a 6uelli pi= erotici anc*e in maniera )ranca esponendo 6uella c*e era la societ> del tempo& Andava in parallelo con ?i)t- ma lui lo )aceva sotto 6uella c*e era la masc*era narrativa del viaggio in terre

immaginarie& Ca sotto 6uesta masc*era c<era la satira& 4os<5 9T*e rape o) t*e Loc+;7 H un poemetto eroicomico& Broicomico perc*, il modello 5 sempre l Iliade& B< per@ un<Iliade al grado pi= !asso- pi= in)imo& Eer@- nel senso c*e 6uelli c*e in Omero erano eroi invinci!ili- le donne meravigliose - morali e virtuose e 6uelli c*e erano gli dei- 6ua diventano personaggi in)imi& L< eroe c*e dovre!!e rivestirsi di armi donate della divinit> e c*e dovre!!e )are sacri)icio sull< altare prima di partire per le sue imprese- invece di sacri)icare 6ualcosa in onore degli dei- l<eroe c*e 5 il !arone si prepara un altare )atto con dei roman"oni erotici )rancesi& Allora lui )a una pila di 6uesti roman"oni e ci mette sopra a !ruciare alcune giarrettiere e guanti& Accende tutto con alcuni !igliettini amorosi dategli dalle donne e cosG invoca gli Dei c*e lo aiutino nella prossima impresa di sedu"ione& .uello c*e nell< Iliade era grande e virtuoso- 6ui diventa !assissimo accompagnat@ pero da un grande stile& Altro esempio 5 la vesti"ione della Dea c*e avviene per mano di ancelle& .ua invece a!!iamo la vesti"ione di 0elinda c*e avviene applicando una pomata per le guance- e su 6uesta toilet dove lei tiene tutto in con)usione ci sono oltre a strumenti di !elle""a come pettini e gocce per rendere pi= luminosi gli occ*i- troviamo anc*e !igliettini amorosi& La storia segue la )alsa riga dell< Iliade- dove viene rapita una donna& .ua invece viene rapito solo un ricciolo& Dopo 6uesto gesto cosi o))ensivo si scatena guerra implaca!ile tra due )amiglie c*e non verr> decisa su una pianura verde come a Troia- ma su un altro tipo di pianura verde: il tavolo verde da gioco& Eerc*, il taglio del ricciolo 5 un gesto o))ensivo7 Eerc*, tagliare un ricciolo da una acconciatura raccolta- voleva dire non potersi pi= presentare in societ> )inc*e esso non era ricresciuto& La prima edi"ione di 6uesta opera risale al 1#12 e raccontava della storia di 0elinda c*e in realt> si c*iamava Ara!ella Fermoe & Bssa va alle )este- preoccupata sia del suo vestito di !roccato c*e dall< eventuale perdita della sua virt=& Firt= c*e 5 paragonata ad un vaso di porcellana incrinato- la cui incrinatura 5 di))icile da vedere& Eer il #00 c*e ordina tutti gli oggetti- li!ri- lingue- animali in gerarc*ie- l< arte ed in particolare la poesia- il genere pi= alto 5 il poema epico e poi tutti gli altri a discesa dove il genere eroicomico 5 uno degli ultimi& 4osi anc*e per il teatro- in cima c<5 la tragedia& Tutto viene ordinato& Eope cura una delle edi"ioni di *a+espeare- ma dal punto di vista del rigore )ilologico non si pone pro!lema& Lui lavor@ sul testo del (00 e spesso aggiusta 6ualc*e parola a modo suo e Io*nson lo rimproverer>& T*e 1ape o) t*e Loc+ ono due semplici canti in cui avviene il rapimento del ricciolo& Le )amiglie prima sono in guerra ma poi avviene la pace con )inale poetico& Il ricciolo va in cielo a )ormare una costella"ione& Eoi per@ vengono aggiunto altri tre canti nel 1#13 dove immette dei personaggi )antastici c*e sono molto divertenti e aumentano 6ualit> di intrattenimento divertente della poesia& Bssi vengono c*iamati 9Cac*iner:; e sono un insieme di piccoli esserini c*e proteggono le )anciulle oppure le castigano& I 9sil)i; sono i protettori invisi!ili delle )anciulle- sono loro c*e le sistemano i capelli- il vestito& ono 6uelli c*e vengono a sapere da un sogno c*e 6uel giorno le capiter> 6ualcosa& Eoi ci sono le salamandre- creature del )uoco- e i nani& I sil)i- nel momento in cui le )or!ici stanno L c*iudersi sul ricciolo vorre!!ero trattenerle ma non *anno )or"a a!!astan"a& Mno di loro viene per)ino tagliato a met> ma si rincolla su!ito perc*, )atto d< aria& In 6uesta opera non ci sono spargimenti di sangue come nell< iliade& Tutto avviene in 6uesta societ> rare)atta e immorale& H una societ> del regno della regina Anna& 'el 1#13 avviene la pace di Mtrec*t e si d> ini"io ad un periodo di pace e prosperit> all< Ing*ilterra e alla corte della regina Anna /6uindi l am!iente dove ci troviamo2&

4anto III& 9Kampton- residen"a reale )uori citt>- cosa succede 6ui7 Ficino a 6uei prati sempre incoronati da )iori dove il Tamigi con orgoglio contempla le sue elevate torrili sta una struttura di maestosa imponen"ac*e prende il nome dal vicino Kampton& .ui gli statisti- uomini di stato spesso predicono il destino di tiranni stranieri e di )anciulla in patria&; /I politici si dedicano a prevedere la caduta di altri regni e tiranni ma anc*e di )anciulle& 9.uale )anciulla ceder> prima7 Earteciper> alle )este e sar> catturata dalle orde dei politici7 .uesti sono gli interessi e il regno della regina Anna&2 .ui tu grande Anna c*e tre regni ti o!!ediscono-/Ing*ilterra- Irlanda e in parte la Francia- ma 5 solo modo di dire L esaltare Anna2 A volte prendi consiglio e a volte prendi il te&; /L< alto e il !asso- a))ari di stato e !analit>2 /Bdison in 6uesti anni parla di come deve essere strutturata la grammatica inglese c*e deve essere come 6uella latina: do!!iamo avere parti del discorso- articoli- nomi- aggettivi& .uesto 5 un altro esempio dell< epoca neoclassica in cui ci troviamo& Bgli in un articolo si raccomanda anc*e di non usare t*at ma ?*o- ?*ic*- ?*om ecc&&2 9 .ui gli eroi e le nin)e /uomini e donne2 si recano per assaggiare i piaceri di una corteT /4osa o))re corte regale72 In vari discorsi le istruttive ore essi passanoc*i *a dato un !allo- c*i *a visitato per ultimo uno parla della gloria della regina !ritannica e un altro descrive un a))ascinante paravento indianoT un ter"o interpreta mosse- sguardi- occ*iate& /La societ> 5 molto attenta a cogliere aspetti- sguardimosse per capire le rela"ioni segrete tra le persone2 ad ogni parola una reputa"ione perisce&; La corte 5 un luogo di pettegole""i mortali: guardare mosse- aspetti& Eope ci scaraventa nel me""o di un tipo di societ> descritta per)ettamente e in modo mordente& B 6uando non si )a gossip7 .uando non si c*iacc*iera7 4*e cosa si )a7 9 Ta!acco da )iuto- o il ventaglio riempiono ogni pausa della conversa"ionecon anc*e canti- risate- occ*iate e tutte cose del genere& 9 6uesto 5 il tipo di luogo dove vediamo apparire la !ella nin)a 0elinda e arriva anc*e il !arone e 6ui regna la grande Anna & Eope non traduce solo i classici- ma sa !ene c*e un poemetto c*e si rispetti deve ini"iare con la voca"ione alla musa /4ome Doctor Faustus- Earadise Lost&&2 e 6uindi anc*e lui deve ini"iare con voca"ione& B 6uesto 5 l ini"io o!!ediente alle regole del poema epico ma ci )a cadere dal pat*os al !at*os& Le"ione 3$10 1IA M'TO DBLLA LBSIO'B E1B4BDB'TB& LA 'ATM1A& I romantici sono i poeti della natura& La natura 5 c*iara- immuta!ile- universale e deve impartire a tutto luce- vita- )or"a e !elle""a& La natura 5 ordine- coincide anc*e con la virt= e l<ordine morale& Tutto 6uesto ci viene detto nell<Bssa:& B< una natura non completamente anali""a!ile e visi!ile&

Tutti gli uomini di scien"a e )ede ritengono la natura un ordine c*e coincide anc*e con l<ordine morale& .ueste conce"ioni riguardano anc*e l<arte e artisti e pittori si muovono in 6uello c*e 5 il morale& 'on si trover> mai in natura un modello c*e a!!ia tutte le caratteristic*e del !ello& Ferranno anc*e altre categorie come il su!lime e il pittoresco& Ca la massima espressione 5 9il !ello&; Mna delle )rasi citate dal nostro Eope spiega cos<5 il 9True ?it;& 9B< orgoglio- cio5 il vi"io degli sciocc*i c*e va a riempire /in assen"a di intelligen"a2 il terri!ile vuoto del !uon senso&; 9I poeti 6uando sono incapaci di tracciare la natura nuda o la gra"ia di coloro c*e vivono nascondono con gioielli la loro mancan"a artistica& /4ome i pittori coprono con vestiti perc*, ignoranti dell<e))ettiva anatomia2& Il vero 9?it; 5 la natura rivestita a suo vantaggio- in modo da splendere ancora meglio ed essere ancora pi= convincenteT 5 6uello c*e spesso 5 stato pensato- ma c*e non 5 mai stato espresso !ene&; Appartiene ad una )ase comune di tutti gli uomini& 9Gli sciocc*i si precipitano la dove gli angeli esitano a mettere piede;& .uesto perc*, sono sen"a ritegno& Eer Eope la maggior parte degli autori o *anno ru!ato i loro lavori- o li *anno comperati& 9Avvicinatevi agli altari- li vi parleranno )ino a )arvi morire di stanc*e""a- perc*, gli sciocc*i si precipitano la dove anc*e gli angeli temono di avventurarsi; Eope 5 poeta unico non solo tra i suoi contemporanei /#002 ma anc*e nei secoli successivi per la sua satira e per la sua )iducia nella poesia- nella 6ualit> c*e la poesia pu@ avere- cio5 di essere )edele compagna nella vita umana& Tutto ci@ senso c*e pu@ trattenere- convincere- stancare- insegnaresuggerire versi& Tutto ci@ 5 scritto nell< Bssa:& 'on )a solo l<artista- ma anc*e il )iloso)o& 0isogna seguire delle regole- c*e non sono necessariamente antic*e& ono regole c*e )anno parte di 6uell<ordine c*e secondo Eope e gli altri regola la natura& Mltimi versi dell< Bssa:- si parla di un sistema )iloso)ico a cui anc*e l<uomo si pu@ agganciare in 6uanto lui e la sua mente sono parte della natura& 9.uelle regole anticamente scoperte sin dall<et> anti- non inventate- sono pur sempre parte della natura& Dalla natura metodi""ata&/ cio5 la natura c*e nel suo mistero e nel suo ordine o))re un metodo agli artisti&2 La natura come la li!ert> invece 5 solo trattenuta- guidata- da 6uelle stesse leggi c*e per prima essa stessa promulg@&; .uindi la natura stessa o!!edisce alle leggi di natura come la li!ert>& .uindi identi)icare natura e li!erta 5 la stessa cosa e ri)erirsi a c*i scoprG 6uelle regole anticamente signi)ica seguire la natura applicandone il metodo& T*e 1ape o) T*e Loc+ B< un tipo particolare di epica perc*5 5 un testo eroicomico /moc+ *eroic poem2 'el 1#3% IO BEK A'D1BD scrisse un roman"o divertente 9 A moc+ *eroic epic poem in prose; con lo stile di 4ervantes& Ca a cosa serve 6ueste moc+ *eroic7 erve loro- agli scrittori- a colpire i costumi contemporanei mentre divertono i loro lettori- perc*5 essi si devono divertire- tant<5 c*e metter> degli avvisi prima dei capitoli perc*5 se i lettori trovano noiosi alcuni capitoli possono passare ad altri capitoli successivi& Diventa 6uindi diverso e molto interessante il rapporto col lettore- con il contemporaneo& B< rapporto c*e sem!ra voler essere pi= stretto e intimo da parte dell<autore& .uindi il rape o) t*e loc+ 5 un testo eroicomico c*e narra sostan"ialmente la storia di due )amiglie c*e non si guardavano con !uon occ*io e 6uindi in lotta tra di loro per l<o))esa del ricciolo su!ita da 0elinda da parte del !arone& 4anto I

.ua si ini"ia come ogni poema epico con un< invoca"ione alle muse come anc*e come Carlo?e la usa per il Doctor Faustus e come Cilton per il Earadise Lost& Eu@ essere un li!ro anc*e per le signorine& Eerc*, !isogna distinguere 6uello c*e possono leggere uomini- raga""i e !am!ini e 6uello c*e possono leggere le donne& .ui persino 0elinda pu@ contemplare 6uesto verso& 9.uale tremenda contesa nasce da cose !anali- io canto 6uesto verso o* Cusa& Leggero il soggetto /l<argomento2- ma non cosi la lode se lei inspira e lui approva la mia ode /i miei lamenti poetici2&; Eoi entriamo in 9medias res; /l<a"ione vera e propria2 come in ogni poema epico& 9DG Dea per 6uale strano motivo pot, costringere un !en educato signore ad assalire una gentile donna- o* dG ancor per 6uale pi= strana causa ancora mai esplorata poteva )ar sG c*e una gentile !elle""a respingesse un lord7; .uale delle due cose 5 pi= strana7 em!ra la seconda& 9In compiti cosG audaci possono i piccoli uomini impegnarsi e )orse nei teneri petti )emminili pu@ dimorare una cosi possente ra!!ia omicida7&; /perc*, 0elinda sar> piena di ra!!ia per il !arone e vorr> anc*e )erirlo con una specie di ago lungo con il 6uale si cucivano i materassi2 Fediamo l<ini"io- c*e 5 classico- perc*, il sorgere del sole 5 rappresentato con l<immagine del Dio Apollo c*e lo trasporta col suo carro: sorgeva il sole con Apollo e il suo carro del sole ecc&& Testo ricco di ri)erimenti classici come 6uesta immagini o l<invoca"ione ini"iale& '0OO Il classico 5 6uel li!ro c*e 6uando ci avventuriamo nella )oresta della letteratura ci sem!ra i incontrare pi= volte 6uesto sentiero&/Italo calvino2& 9Il sole attraverso le candide tende invi@ un timoroso raggio e aperse /open opened2 6uegli occ*i c*e ne devono eclissare la luce& Adesso i cagnolini si danno 6uello scossone /6uando si svegliano2 e gli insonni amanti si svegliano precisamente a me""ogiorno& Eer tre volte risuon@ la campana- la panto)ola colpG il pavimento e l<orologio pressato dalla mano di lei riec*eggi@ un suono argentino& 0elinda ancora il suo cuscino pressava- il suo sil)o guardiano prolungava il !alsamico riposo e a lui c*e aveva convocato al suo silen"ioso letto 6uel sogno mattutino c*e incom!eva sul capo di lei& Mn giovinotto pi= scintillante c*e un !ell<im!usto e c*e persino nel sonno le )aceva arrossire le guance sem!rava costui all<orecc*io di lei accostare le sue la!!ra con6uistatrici e cosG con dei !is!igli le diceva nel sogno o sem!rava dire: / B< un sogno rivelatore- tipico del poema epico&2: O* pi= !ella tra le mortali /Ini"ia come il canto FI 9'ausica;di Mlisse2 tu distinta pupilla di mille splendenti a!itanti dell< aria- se mai una visione tocc@ il tuo in)antile pensiero di tutte 6uelle c*e la Uti *anno insegnato- di el)i alati visti nelle om!re dello splendore con il loro oggetto argenteo e con il cerc*io verde tracciato per terra- poteri angelici con corone d<oro e anc*e U ascolta e credi /imperativi- sta L )arle la rivela"ione2: conosci la tua importan"a ne limita le tue ristrette vedute alle cose di 6uaggi= /cose terrestri2& Alcune segrete verit> nascoste dall< erudito orgoglio- alle )anciulle soltanto e ai !am!ini sono rivelate- /.uindi lei 5 nella categoria di c*i pu@ ascoltare 6ueste rivela"ioni2 e c*e cosa importa se gli intelligentoni cinici e du!!iosi non possono- non possono crederti& Le !elle e gli innocenti ci crederanno pur sempre& /Ora 6uindi rivela 6ualcosa riservato ai !am!ini e alla !elle2 appi 6uindi /introdu"ione di 6uegli esserini )antastici2 c*e innumerevoli spiriti svola""ano intorno a te- la leggere mili"ia del cielo& .uesti seppur invisi!ili sono sempre in volo- /incom!ono sul palco2 pensa c*e tipo di e6uipaggio tu *ai nell< aria e contempla con dispre""o 6uelli c*e *anno soltanto due paggi e una portantina& Tu *ai tutto un esercito di sil)i c*e ti seguono dovun6ue tu vada& 4ome adesso il tuo essere- i nostri esseri erano un tempo racc*iusi nella )orma !ella di una donna& Da li con una impercetti!ile transi"ione noi ripartiamo da 6uesti terrestri involucri /veicoli2 a 6uesti )atti di aria / cio5 loro si sono tras)ormati in sil)i- una volta erano donne e adesso il loro corpo 5 diventato aria2& 'on pensare c*e 6uando il respiro transeunte /cio5 l<ultimo respiro esalato prima di morire2 di una donna c*e tutte le sue vanit> siano anc*<esse su!ito morte con lei& Diverse vanit> ella ancora contempla e se!!ene non sia pi= direttamente coinvolta nel gioco /cio5 negli eventi della vita terrestre2 le piace guardare le carte da dietro i giocatori se!!ene lei non gioca pi= /cio5 assiste da invisi!ile2&

La sua gioia nelle carro""e dorate- il suo amore nel gioco delle carte dopo la morte sopravvivono perc*, 6uando le !elle in tutto il loro orgoglio spirano- ai loro primi elementi le loro anime tornano e prendono il nome di salamandre .uelle c*e sono state delle tormentatrici diventano salamandre& Invece 6uelle c*e *anno avuto le dolci e cedevoli menti scivolano verso l ac6ua e diventano ac6ua e sorseggiano con le nin)e il loro in)uso )atto di 6uesto elemento- il t*5& Invece 6uella contegnosa /di un contegno )also- non vero2 spro)onda gi= )ino a diventare uno gnomo in cerca di )are danni ancora destinata in cerca di cattiverie e malignit> per vagare nella terra& Le pi= leggere civette- invece- riparano in sil)idi elevati e si divertono- svola""ano nei campi dell< aria& /Bcco la CA4KI'B1V : personaggi 6uasi disne:ani c*e prendono dalla mitologia e dal regno animale2& B sappi ancora di pi=: c*iun6ue !ella e casta ri)iuti il contatto con l<umanit> viene poi a!!racciata dal suo sil)o perc*, gli spiriti li!eri da leggi mortali con )acilit> possono assumere 6ualsiasi sesso e 6ualsiasi )orma a loro piaccia& /I sil)i anc*e se originariamente erano donne- in 6uesto stato possono essere sia masc*i c*e )emmine2& Tutti 6uesti esserini semidei sono 6ui per proteggerti& / ono a!!astan"a inutili- ma contri!uiscono alla comicit> e all<e))etto di tutto il poema&2 4*e cosa guarda la pure""a di )anciulle pronte a sciogliersi nei !alli di corte e nelle masc*erate di me""anotte- salve dall<amico traditore- dal !ell<im!usto audace- lo sguardo )atto di giorno- il !is!igliare prodotto nell<oscurit>- 6uando l<occasione propi"ia incita il loro tardo desiderio- 6uando la musica rende le persone pi= a!!andonate o 6uando la dan"a le in)uoca7 B< proprio il loro sil)o il &&del&&lo sanno !ene anc*e se la parola 5 la parola c*e viene usata tra gli uomini& /Le )anciulle da 6uesto argomento principe non vengono salvate dall< onore- ma dal loro sil)o salvate dalla perdita della verginit>&2 Alcune nin)e mi sono !en consapevoli del loro U- troppo consapevoli )orse& Destinate dalla vita ad essere destinate all<a!!raccio degli gnomi perc*, 6ueste gon)iano i loro progetti- esaltano il loro orgoglio 6uando le o))erte c*e vengono loro )atte vengono sdegnate e l<amore viene negato& Eoi si a))ollano nel cervellino vacante e vuoto mentre Lord- aristocratici duc*i e tutto il loro seguito appaiono e in un dolce suono la parola vostra gra"ia saluta il loro orecc*io& .ueste sono le cose c*e insegnano a delle innocenti guance in)antile- a conoscere un rossore voluto /a comando2 e insegna a 6uei cuoricini a palpitare per un !ell<im!usto& pesso 6uando gli uomini immaginano c*e le donne vadano a mala strada- i sil)i attraverso mistici la!irinti guidano il loro cammino- attraverso tutto 6uel vertiginoso cerc*io essi le seguono e una vecc*ia impruden"a )rivola viene rimossa da un nuovo peccatuccio& .uale tenera )anciulla deve cadere vittima degli assalti di un uomo se non per riuscire ad andare al !allo di un altro7 Eer 6uanto && il corteggiatore parla- 6uale vergine potre!!e resistergli se non )osse c*e Ustringe la mano& /.uindi 5 solo il succedersi di avvenimenti e occasioni c*e salva la verginit> delle )anciullenon loro decisione- ma solo occasioni o))erte dalla vita2& 4on un insieme di attitudini vane esse cosG tras)ormano 6uel mo!ile nego"io di giocattoli c*e 5 il loro cuore dove parrucc*e )anno parrucc*e- nodi c*e tengono su le spade con altri nodi- dove !ell<im!usti !andiscono i !ell<im!usti e carro""e sospingono altre carro""e& .uesto i mortali c*e s!agliano la possono c*iamare leggere""a- 6uesta 5 verit>& ono i sil)i c*e *anno congeniato tutto ci@& Di 6uesti io- c*e reclamo la tua prote"ione- sono lo spirito guardiano e Ariel 5 il mio nome& Da poco mentre attraversavo le cristalline &&& dell<aria- nel limpido specc*io della stella del tuo destino io vidi a*im5 6uale terri!ile evento incom!e prima c*e all<oceano il sole del mattino discenda& Erima del tramonto ti succeder> 6ualcosa di terri!ile- /il cielo dice solo c*e c<5 un pericolo inde)inito2 messa in guardia dal tuo sil)o poi pia )anciulla stai attenta- rivelarti 6uesto 5 tutto 6uello c*e il tuo guardiano pu@ )are- attenta a tutto- ma soprattutto agli uomini& 4osG disse& .uando il cagnolino pensava c*e 0elinda avesse dormito troppo a lungo- salt@ su e svegli@ la sua signora leccandola con la lingua& Fu allora c*e 0elinda- si svegli@ e i suoi occ*i si aprirono su un

!igliettino amoroso& .uesti )urono letti e su!ito la visione del sogno sparG dalla sua mente&; /'arra di )ascini- ardori- )erite e su!ito la visione del sogno premonitore l<*ai dimenticata&2 Adesso 0elinda c*e *a dimenticato il sogno e gli avvertimenti- va a prepararsi per andare a corte ad una )esta e vediamo 6uello c*e nel poema epico la vesti"ione della Dea& Eope conosce molto !ene l< universo )emminile- era un misantropo solitario in 6uesta sua casa )uori Londra- ma anc*e un uomo c*e andava alla )este e clu!& 9Adesso prima di veli- la toilette sta !ene in mostra& 4iascun vasetto d< argento deposto in mistico ordine& Dapprima rivestita di !ianco la nin)a intenta a capo scoperto adora i poteri cosmetici& /4ome nel poema epico c*e ci si inc*ina agli dei- lei si inc*ina- adora i cosmetici2& Mna immagine celestiale appare nello specc*io- a 6uella lei si inc*ina- verso 6uella solleva gli occ*i& La sacerdotessa di grado in)eriore c*e sta di )ianco all<altare tremante da ini"io ai sacri riti dell< orgoglio& Innumerevoli tesori si aprono tutti insieme e 6uali varie o))erte dal mondo appaiono da ogni !occetta /ognuna2- lei prende una piccola 6uantit> con un gesto attento- e adorna la Dea con le lucenti spoglie& .uesto co)anetto disc*iude le scintillanti gemme dell< India /collegamento conTto Kis 4o: Cistress e i ru!ini indiani2 e tutti i pro)umi dell< Ara!ia spirano da 6uella scatola laggi=& La tartaruga e l< ele)ante si uniscono per diventare pettini& / poilPparola militare- !ottino c*e esercito vincente prende da 6uello scon)itto& Articolo dello spectator del 1A11- 1A12 dopo prima edi"ione di 6uesta opera si parla delle merci pre"iose c*e arrivano dall< India- 4ina- Ara!ia ecc&& Tutte 6ueste cose pre"iose arrivano in Ing*ilterra solo per decorare le donne2& .ui )ile di spille e mollette estendono le loro )ile scintillanti- piumini da cipria- cipria- !iglie!iglietti d amore& Tutto 5 accatastato su 6uesta toilette e ora 6uesta divinit> si riveste di tutte le sue armi& La !ella ogni momento aumenta i suoi )ascini- ripara i suoi sorrisi- risveglia ogni gra"iaric*iama tutte le !elle""e del suo viso- si mette il p*ard e dei lampi pi= acuti si svegliano nei suoi occ*i /Cette delle gocce c*e )anno scintillare l< occ*io2& I sil)i a))accendati- circondano la loro amata pupilla sistemandola alcuni la manica e altri la manica e cosi 0etti /4ACB1IB1A2 viene ripagata per )atic*e c*e non sono le sue /Eerc*5 stanno )acendo tutti i sil)i e non la cameriera2 Le"ione 0J$10 L<I1O'IA& In cosa consiste7 4os<57 Aspetto c*e riguarda la lingua- la poetica e allo stesso tempo contenuto& Bssa consiste -6uando noi leggiamo- in un doppio signi)icato- un sentimento ulteriore in- parole c*e vorre!!ero essere c*iare e limpide- invece risultano andare in un8altra dire"ione& Dal punto di vista poetico cosa si veri)ica nel momento in cui l<autore usa l<ironia7 ia l<autore in ter"a persona- ma pi= c*e altro si veri)ica con 6uella )igura autoriale molto pi= potente cio5 autore onnisciente& Immaginate li!ro- roman"o- narra"ione c*e *a un ini"io- svolgimento- )ine c*e procede 6uindi con susseguirsi di eventi- l autore in prima persona di solito sta al livello dove si svolgono le cose e di solito vede meno delle cose c*e succedono& L<autore onnisciente sta in alto- possiamo considerarlo come un occ*io c*e vede tutto- sa gi> come )inir> la vicenda- *a un angolo di visione molto W vastodomina tutti i casi umani c*e si possono incontrare& Centre noi possiamo entrare dentro una stan"a alla volta e 6uindi avere piena visuale su di essa e nessuna visuale di 6uello c*e succede nelle altre stan"e- l< autore onnisciente 5 come se avesse scoperc*iato 6uesta casa e vedesse tutto 6uanto& Eer@ c<5 momento in cui 6uesta capacit> di visione viene dispensata anc*e a noi lettori& Di solito l autore non cerca di dirti tutto su!ito altrimenti la )un"ione di una storia non c<5- la sorpresa 5 grande componente di tutte le narra"ioni & noi 6uindi siamo ignoranti nel !uio della lettura e procediamo lungo gli episodi pero ci sono delle volte in cui l<autore ci )a )are !al"o in alto ci porta su al suo livello- ci )a vedere cose con sguardo W sapiente- appunto ironico& 4i prende sotto !raccio /Les *ard

times- dove a!!iamo grande capitalista c*e parla dei suoi successi )inan"iari- direttore didattico dei suoi metodi in)alli!ili e Dic+ens avvicina noi a lui )acendoceli vedere in tutta la loro stupidaggine e presun"ione 6uindi il nostro punto di vista di lettori 5 gi> avvantaggiato perc*e sappiamo gia c*e personaggi sono2 6uesto 5 meccanismo dell< ironia& L<Autore ci toglie dalla nostra relativa ignoran"a rispetto alla trama e alla vera natura dei personaggi e ci mostra la verit> di tutto ci@ : uso 6ueste parole per )arti vedere verit> c*e ti era s)uggita ma c*e io conosco& /collegamento con Carvell c*e usa l<ironia mettendo parole c*e inten"ionalmente disc*iudono un altro tipo di scenario per esempio 6uando 4rom?ell guida rivolu"ione irlandese perc*, irlandesi dicono com<5 !uono giustoO Ironico perc*, poi gli irlandesi si vedono domati nel giro di un annopoi ti dir> 4O'FB X poi per esempio ro:al actor - stage ecc&&2& La stessa cosa )a pope- parla di 6ueste !elle raga""e incorrutti!ili pero poi veniamo a sapere c*e sono cosi perc*, passano da un corteggiatore all< altroT nel momento in cui sta L accadere il )attaccio- cio5 perdere la verginit>- un altro le sottrae alla caduta e ricomincia il ciclo c*e dovre!!e portarle al matrimonio o alla perdi"ione& Ei= o meno contemporaneamente 20 anni dopo 6uest< opera 9memorie di mal )landers; gi> nella pre)a"ione ci dice- nata nel carcere di&& ne esce e dopo di c*e diventer> ladra- prostituta- colpevole di incesto- deportata alle colonie- per@ alla )ine si pente& Tutti 6uesti peccati Dic+ens ritiene di doverli dare ai lettori& a di o))rire personaggio simpatico e gioviale e lei come le dame di pope dice sempre 9voglio diventare una signoraO;- pero viene messa al servi"io di una signora i cui )igli le promettono di sposarla ma 5 li solo L apprendistato sessuale& .uindi l ironia 5 in 6uesta scena in cui 0elinda 5 la pi= !ella tra i mortali- pero poi l<a!!iamo vista al tavolo da toilette in cui si trucca molto e si acconcia- in realt> sono le silen"iose divinit> c*e presiedono a 6uesto mondo c*e la aiutano e in realt> sono i sil)i c*e la preparano al !allo& Eoi naturalmente c<5 scena del !allo- la descri"ione della sua !elle""a- non con maggiori glorie il sole per prima cosa si al"a- sorge sul violetto oceano /main 5 sinonimo di ocean- mare ma scon)inato2 di 6uanto uscendo la rivale dei suoi raggi si lanci@ sulla super)icie dell<argenteo Tamigi& Delle !elle nin)e- giovani !en vestiti !rillavano attorno a lei ma ogni occ*io era su 0elinda& 4roce indossata su seno c*e gli e!rei potre!!ero !aciare e adorare /lasciati da parte i cristiani- pope non ama avvicinarsi all< area della sua appartenen"a al cattolicesimo per cui aveva avuto dei pro!lemi in )amiglia& per@ ecco c*e !elinda *a croce scintillante sulla scollatura& Ca non 5 la croce c*e e!rei vorre!!ero !aciare- ma ovviamente la scollatura- il seno OOO I1O'IA OO Eope ci da il ritratto di sedu"ione di una raga""a c*e potre!!e portare gli e!rei e gli in)edeli a tradire la loro religione L 6uel croce)isso& In c*e senso7 Tradire la loro religione perc*, gli e!rei L avvicinarsi alla sua scollatura !acere!!ero il croce)isso c*e 5 sim!olo cristiano per eccellen"a e non e!reo e di conseguen"a gli in)edeli !acere!!ero un sim!olo religioso allontanandosi 6uindi completamente da 6uella c*e 5 la loro corrente di pensiero opposta a 6ualsiasi religione e spiritualit>- tutto per un croce)isso appoggiato al seno di 0elinda2& Il suo aspetto vivace disc*iude- rivela una mente piena di spirito - rapida come i suoi occ*i e priva di un punto )isso- sguardo calmo e serio /ancora idea c*e i suoi occ*i sono continuamente in movimento pronti a catturare ogni vantaggio dalla scena sociale2& )avori a nessuno- ma a tutti porge i suoi sorrisi& pesso respinge- ma non o))ende mai& Luccicante come il sole i suoi occ*i colpiscono 6uelli c*e la contemplano- e simili al sole i suoi occ*i !rillano ugualmente su tutti /0elinda 5 il sole2 eppure 6uesto agio - gra"ia- dolce""a priva di orgoglio potre!!ero nascondere le sue pecc*e se le !elle avessero pecc*e da nascondere& e nella por"ione di 6ualit> c*e le 5 destinata 6ualc*e errore )emminile potre!!e cadere- guardate il suo viso e vi dimentic*erete su!ito tutti& .uesta nin)a /6ua veniamo a oggetti centrali della storia 2 /ironia2Y per la distru"ione dell< umanit>nutriva due riccioli c*e- pieni di gra"ia- pendevano dietro in eguali volute /attorcigliati uguale2 e cospiravano ad adornare con lucenti riccioli il suo collo d avorio& L amore di 6uesti la!irinti imprigiona i suoi sc*iavi e coi possenti vengono imprigionati in 6ueste leggere catene& 4on trappole noi inganniamo gli uccelli- leggeri )ili- len"e di capelli sorprendono la preda dotata di pinne /pesce

pescato con sottilissime len"e2 le !elle trecce invece intrappolano l imperiale ra""a umana e la !elle""a ci vuole- ci pu@ trascinare a se con un singolo capello& /6ua entra l<altro protagonista- !arone 2 Deciso a vincere- medita il modo- se irrompere con )or"a o tradire con )rode /versi sempre e6uili!rati2 perc*5 6uando il successo corona alla )atica di un innamorato- poc*i si c*iedono se l<inganno o la )or"a *anno ottenuto lo scopo /altra osserva"ione cinica sulla natura umana- una volta c*e la cosa 5 )atta nessuno si c*iede come& e 6ui il !arone )a un<altra cosa c*e lo mette accanto a eroi omerici c*e prima di andare in !attaglia )anno un sacri)icio agli dei& Ca il !arone )a altre cose: per 6uesto motivo /deciso a vincere 6uei riccioli2 prima c*e Fe!o $ cio5 apollo$ sorgesse- egli aveva implorato i cieli propi"i e adorato ogni singolo potere divino- ma principalmente una divinit>B1O - e all< amore *a costruito un altare di 12 spessi roman"oni )rancesi elegantemente rilegati /altare di 12 roman"i erotici pornogra)ici 6uasi2 e poi ci *a appoggiato 3 giarrettiere /indumento personale sotto a!ito2 un guanto e tutti i tro)ei dei suoi amori precedenti /5 un casanova2& 4on Mn dolce !igliettino amoroso egli accende la pira X cio5 rogo sacri)icale$ e poi spira 3 sospiri amorosi L accendere )uoco e poi implora di ottenere presto e possedere a lungo il premio& I poteri gli concessero solo met> dei suoi desideri- il resto viene disperso dai venti /avr> 6uindi solo un ricciolo non due- gli dei *anno deciso cosi& Adesso 6uesta 5 la scena c*e potete immaginare simile alle scene delle !arc*e )atte per picnic sul )iume- musica su ac6ua- )uoc*i d arti)icioU 2 Adesso sicuro il dipinto vascello scivola- raggi sole tremano sulle onde /tamigi )iume calmo e )acilmente e tran6uillamente naviga!ile2 mentre una musica dolce c*e )a sciogliere- si insinua nel cielo e i suoni si )anno via via W tenui- lungo le ac6ue vanno a morire& Dolci erano le onde- gli "e)iri gentilmente giocano /venti leggeri2 - !elinda sorrideva e tutto il mondo era gaio- tutti tranne il sil)o con pensieri di preoccupa"ione oppresso il )attaccio-il pericolo incom!ente gli pesava sul cuore& /c*iama altri cittadini dell< aria&2 .ua c<5 descri"ione dei sil)iT 5 tutto un gioco di !ravura c*e descrive 6ueste creaturine splendenti e dalle luccicanti ali & 5 scena idilliaca immediatamente rotta dal )attaccio& Ariel convoca altri sil)i $ non legge tutto la pro)& - parte da )are tipo riassunta$ e dice loro di stare attenti perc*e c<5 terri!ile evento c*e incom!e e devono proteggere !elinda & la nostra provincia W umile 5 6uella di curare le !elle & e poi dice- cosa )acciamo alle !elle7 noi le pettiniamo- diamo loro colori dal )iori primaverili /OOO vernalP primaverile2 - assistiamo ai loro rossori e spesso nei sogni diamo loro delle inven"ioni come Les cam!iare una !al"a ad un vestito /pope conosce segreti moda )emminile2- come aggiungere una striscia ondulata di sto))a decorativa& .uindi annuncia c*e 6uesto giorno *a dei neri presagi c*e minacciano la piu !ella delle !elle o per )or"a o non- ma cosa o dove 6uesto i )ati l< *anno avvolto nella notte-cio5 non l<*anno rivelato& 4osa potre!!e )are 6uesta nin)a7 La cosa peggiore sare!!e perdere la verginit> /ironia2 Xdiana 5 la dea vergineZ6uindi cosa potre!!e accadere7 la nin)a potre!!e in)rangere legge di diana /6uindi perdere la verginit>2 oppure 6ualc*e )ragile vaso di cina potre!!e rompersi /vaso di cina e verginit> assimilati c*e potre!!ero avere leggera crepa e non essere W intatti2 oppure 6ualcosa potre!!e macc*iare il suo onore o il suo nuovo !roccato /assistiamo a 6uesto gioco di pope ironico2 potre!!e dimenticare le sue preg*iere o perdersi la )esta in masc*era& Eotre!!e perdere il cuore o una collana al !allo o potre!!e essere c*e il cielo *a prescritto c*e potre!!e morire il suo cagnolino& iamo nel mondo delle cose- mondo )atto di onore- cuore- verginit>- castit>- vasi di porcellanavestito macc*iato- collana persa- cane de)unto e tutto 5 contenuto nello stesso verso & .uindi venite tutti L aiutarla e sorvegliarlaO Bcco c*e pope espone nomi di sil)i c*e devono curare ognuno una parte di lei e in)ine Ariel c*e )ar> guardia al cagnolino& Eoi domanda a loro di non andare via e minaccia ai sil)i c*e non o!!ediranno di in)ilarli in un vaso di pomata e impedire loro di volare o di metterli nell< allume& 94osi parl@- gli spiriti discendono e si mettono a di)endere !elinda e tremando per il )ato&;

Ter"a parte gi> vista per contesto socio$culturale& 4orte tra)erita ad *ampton court& I1O'IAOO tatisti !ritannici prevedono caduta di tiranni all< estero o di )anciulle a casa& .ua si parla di cose 9istruttive;: c*i *a dato un !allo- c*i *a )atto una visita ecc&& ma di pi= si interpretano gli sguardi e i movimenti c*e possono rivelare adulterio& A!!iamo appena passato il me""odG e il sole comincia a dardeggiare il suo raggio in modo W o!li6uo& A 6uesto punto e 6ua vediamo pope autore di satire di contenuto civile- i giudici vogliono )irmare su!ito le loro senten"e perc*e vogliono adarsene a pran"are e cosi gli uomini giuria & 0elinda vuole incontrare i cavalieri ad om!re e 6uindi vuole incontrare due raga""i a 6uesto gioco& Da 0BKOLD in poi a!!iamo le carte da gioco/verso 3#2 3 re con !ar!a divisa- regine c*e *anno )iore in mano- poi ci sono i )anti con i loro a!iti colorati e una !anda a))ida!ile con i !erretti & .uindi si va a descrivere 6ueste carte c*e diventano un vero e proprio esercito e poi le truppe dei vari colori- 6uindi cuori picc*e 6uadri e )iori in italiano& B cominciano a giocare& i parla di s!adiglio&& La partita 5 )atta secondo determinate regole: ciascuno mette gi= una carta e !isogna rispondere a colore e carta superiore per vincere& Fin 6ua entram!i gli eserciti si arrendono a 0elinda- ma adesso il campo di !attaglia volge verso il )ato del !arone- si parla di come lui vinca- mette gi= le sue carte di 6uadri e la splendente regina c*e con i loro poteri congiunti di truppe disperse pero possono trovare )acile con6uista e 6uindi tuti i semi visti in disordine con promiscue altre carte stanno reclinati morti sulla distesa verde $panno verde tavolo da gioco$ U&&i !attaglioni cadono in mucc*i su mucc*i e il )ato travolge tutti 6uanti& i parla sempre della vittoria e a 6uesto punto pero la nin)a 5 esultante- ma 6uesta a"ione viene troncata da un< altra attivit> di 6uesta comunit>& '0OOO 'on !isogna pensare c*e lo sguardo di pope sia appuntato solo 6ueste classi sociali elevate su cui lui )a la satiraT lui -in)atti- si so))erma anc*e su altri spa"i e ceti come per esempio avviene nelle epistole morali in cui discorre con vari destinatari parlando dei poveri inglesi& iamo all< ini"io del #00 6uindi un poeta come pope vive vicino alla corte in un settore privilegiato& 4erto una persona come dic+ens - il cui genio si sviluppa nel giornalismo e il cui apprendistato avviene nel parlamento- 5 una persona consapevole di cosa le classi alte stanno decidendo L il resto na"ione& D< altra parte lui conosce anc*e le avversit> e 6uindi con 6uella consapevole""a sociale c*e 5 un po< uno dei segni della societ> A00centesca c*e troviamo anc*e in opere di pope e altri autori- 5 tutta una poesia di protesta contro c*i *a cacciato contadini nelle )a!!ric*e e nelle slums& Earticolarmente 6uesta opera non mostra alcuna atten"ione per 6uesti aspettiT 5 poema eroicomico e appunto )a vedere come l<alto arriva al !asso- mantenendosi all< interno dello stesso am!iente sociale non considerando gli altri& .ua pero siamo al rito del ca))e- tostato poi macinato - il macinino gira- su !rillanti altari /parola )uori contesto- )a parte contesto epico2 di lacca- pongono la lampada - il )uoco e le )iamme )iammeggiano& Da !eccucci d< argento i rapidi li6uori escono e le porcellane ricevono la )umante marea di !evanda / scent P pro)umo !uono- grato- diverso da odor c*e *a connota"ione negativa2& La !anda 5 intorno alla !ella L proteggerla ma 6uando i mortali inclinano la cattiveria al loro volere U Eroprio li clarissa port@ con gra"ia tentatrice un< arma a doppio )ilo dal suo astuccio scintillante cosi come le damigelle assistono al loro cavaliere e lo armano L la lotta& Bgli- il !arone- prende il dono con reveren"a- e pone 6uesto piccolo strumento alle estremit> delle sue dita /una )or!ice2& .uesto poi proprio dietro il collo di !elinda viene allargato mentre lei inclina la testa sui )ragranti vapori della !evanda & Agili accorrono mille spiriti vicino al ricciolo e per tre volte diedero un pi""ico al diamante nel suo orecc*io e lei si gir@ & U&& reclinato sul ma""olino di )iori guardava le idee c*e si )ormavano nella mente di !elinda e vede c*e c<5 un amante terreno nel cuore di lei /cade non solo L a!ilita del

!arone ma anc*e perc*e *a trasgredito alla legge di diana perc*, il suo cuore si sta intenerendo L amante terreno2& Ariel capisce c*e i suoi poteri ormai sono inutili e si ritira& Ora il lord apre la )or!ice e la c*iude per divedere i capelli & Eersino allora un disgra"iato sil)o si interpose- ma era il )ato a muovere le )or!ici e tagli@ il sil)o in due- ma la sostan"a aerea si unisce di nuovo& Le punte c*e si uniscono della )or!ice trinciano i sacri capelli dalla !ella testa per sempre& Allora M1LA di orrore lacerano i cieli terrori""ati /urla riprese da parini2 6ua comun6ue naturalmente !elinda strilla - urla non pi= alte di 6ueste vengono gettate contro il cielo pietose 6uando i mariti o i cagnolini muoiono o 6uando i ricc*i vasi di cina cadono e giacciono i )rammenti /elenco di cose c*e procurano 6ueste altissime strilla2& Eart 3 H successo il peggio e poi a!!iamo uno gnomo c*e va alla caverna di spleen /considerato il male inglese in realt> esso 5 il nome anatomico della mil"a- considerata l<organo dove stavano tutti gli umori negativi e c*e originasse un atteggiamento splenetico 6uindi malinconico- malaticcio2& Eope si immagina 6uesta caverna di spleen dove va 6uesto gnomo L risolvere l<evento c*e 5 parallelo& '0OOO altro punto )orte dei poemi epici : viaggio agli in)eri& H un momento topico di 6uesto viaggiosi sorpassa la soglia con vari stratagemmi e si entra nel regno delle om!re con cui si pu@ parlare- ma non si possono a!!racciare- toccarle& B 6uindi 6uesta parte 6uarta 5 6uella c*e rappresenta 6uesto viaggio & gli gnomi erano le donne contegnose& Ferso 21 .ua nel G1OTTO /luogo riservato- pieno di minerali- conc*iglie- mosaici di materiali strani& H 6ualcosa di om!roso e sotterraneo- usato d< estate 6uando )aceva caldo& B 6ua nel poema pope immagina 6uesto grotto sotterraneo dove !en protetto dall< aria e dal giorno sta spleen- c*e *a dolore da un lato e il malditesta in capo dall<altro& ELBB' P )igura allegorica di dolore continuo& Le sue ancelle sono: 4attivo 4arattere- A))etta"ione/aria malaticcia- sa !ene !al!ettare arti)icialmente- mettere testa di lato- darsi aria di c*i sviene ed 5 languida L suo orgoglio2B44U In 6uesto pala""o c<5 uno strano vapore e strani )antasmi- ci sono anc*e serpenti sulle loro spinetom!e c*e si aprono- )uoc*i violacei- diavoli ecc&& 5 tutto una crea"ione )antastica 6ui 6uasi spaventosa- ed 5 considerata un< avvisaglia del roman"o gotico di 6uesti eremiti& pleen *a cam!iato i corpi delle donne alcune sono diventate teiere viventi& Le"ione 10 $10 iamo nell8et> dell8empirismo /ci si )onda sull8esempio pratico- su 6uello c*e ci dicono i cin6ue sensi2- non sare!!e per)etto dire illuminismo& Fengono gi> )ondate assicura"ioni- !anc*e- e i ci sono i Tor:s /no!ili di antica data c*e *anno solo propriet> terriere- non soldi2& 4i sono anc*e i la!oristi& Le ?or+ing classes c*e si stanno creando sono 6uelle c*e si creano con la nascita dell8industria& Erima vengono c*iamati contadini o artigiani& 'on c85 divisione del lavoro meccanico c*e sar@ tipica della )utura classe operaia& Eope )a parte della classe degli artisti- scrittori- poeti& T*e 1ape O) T*e Loc+ a!!iamo visto c*e inserisce il viaggio dell8oltretom!a&& Alla )ine del canto IF 0elinda si lamenta dicendo c*e sia maledetto il giorno in cui il suo ricciolo viene rapito& e )osse rimasta priva di ammiratori in 6ualc*e isola deserta /andata ad Kampton invece2 dove carro""e dorate non segnano mai la strada- dove non si impara giocare a carte- dove si prende il t*5 non avrei mai preso il mio ricciolo& 94os85 c*e indusse la mia mente ad andare in giro con giovani signori7 e )ossi stata a casa a pregare non sare!!e successo& Eer tre volte la scatolina dei nei mi cadde di mano e anc*e il vaso di porcellana trem@ anc*e se non c8era vento&; /sono tutti

presagi maligni2& La povera 0elinda temeva c*e il vaso cadesse e Eoll: /pappagallo2 non diceva nulla come anc*e il cane& Ora per@ 5 troppo tardi& I capelli ormai sono tagliati- prima davano maggiore !elle""a candida al collo e ora il ricciolo gemello se ne sta da solo e nel )ato del suo compagno gi> prevede il suo& 4anto F 9O* se tu crudele ti )ossi accontentato di a))errare capelli meno in vista o 6ualsiasi tipo ma non 6uestiO 4osG disse e 6uelli c*e la ascoltavano si sciolsero in lacrime- tutti tranne il !arone perc*, Giove /modello epico costantemente presente2 aveva tappato le orecc*ie al !arone& In vano T*alestis /uno dei personaggi minori2 assale con i suoi rimproveri-ma c*i pu@ commuovere 6uando 0elinda )allisce7 'emmeno per met> cosG irrisoluto poteva rimanere Bnea 6uando Anna lo implorava e Didone lo imperversava con ra!!ia invano& /485 il ri)ermento all8Bneide& Didone spera c*e Bnea la sposi& Bnea la a!!andona- Didone si uccider> ed entrer> a )ar parte delle eroine morte per amore&2 Eoi 4larissa con gra"ia agit@ il suo ventaglio- si )ece silen"io e cosG cominci@ la nin)a: dite- perc*, le !elle""e sono lodate e onorate al di sopra di 6ualsiasi cosa7 ono il saggio- sono il !rindisi del vanitoso7 Eerc*, adornate con tutto ci@ c*e terra e mare o))rono7 Eerc*, sono c*iamate angeli7 Eerc*, venerate come angeli7 Eerc*, intorno alle carro""e si a))ollano i !ei raga""i dai guanti !ianc*i7 Eerc*, sem!ra 6uasi inc*inarsi il palco al teatro dalle persone pi= arretrate7 .uante vane tutte 6ueste glorie- tutte le nostre )atic*e a meno c*e il !uon senso non preservi ci@ c*e la !elle""a guadagna cosG c*e gli uomini possano dire 6uando noi a!!elliamo con gra"ia la parte anteriore del palco contemplate la prima in virt= cosG come in !elle""a& A*- se dan"are tutta la notte e vestirsi ogni giorno potessero incantare il vaiolo- /cosa temuta perc*5 s)igurava la pelle- venivano pustole c*e rimanevano tutta la vita2 se potesse incantare- se potesse cacciare via la vecc*ia et> c*i non dispre""ere!!e allora ci@ c*e le cure di una donna di casa procurano7 4*i si a!!assere!!e ad apprendere una pratica cosa delle cose 6uotidiane7 /'el senso c*e se non )osse per il timore della malattia o della vecc*iaia- nessuna si dedic*ere!!e ad una vita da sposa2& Allora&& potre!!e essere una cosa c*e si addice un santo mettersi i nei- ne sicuramente sare!!e un tale peccato dipingersi il viso& Ca poic*, la )ragile !elle""a deve decomporsi con riccioli o sen"a riccioli dal momento c*e i riccioli diventeranno grigi e dal momento c*e truccato o non truccato tutto deve svanire- e lei c*e ri)iuta uomo morir> non sposata /)anciulla2 c*e cosa ci rimane allora se non usare !ene i nostri poteri e mantenersi di !uon umore nonostante possiamo perdere 6ualcosa& B credimi mia cara- il !uon umore prevale 6uando gli eccessi- le urla- i rimproveri )alliscono& Le !elle""e invano possono )ar lavorare con occ*iate i loro !egli occ*i- le !elle""e il cui )ascino colpiscono la vista- ma il merito 5 6uello c*e con6uista l8anima& 4osG parl@ la dama ma nessuno la applaudG& /'essuno vuole sentire 6uesto discorso di !uon sensoO2 Alle armi grida la )iera virago /donna pronta a distruggere2 e agile come il )ulmine vola- si precipita al com!attimento& Tutti prendono parte in gruppi /avversi2 e cominciano l8attacco /attacco non )atto da spade- arc*igiavellotti- ma 5 un attacco della dimensione eroicomica& .uindi sono oggetti come ventagli-seterigide ossa di !alena2 con ventagli c*e sc*ioccano- sete c*e )rusciano e rigide ossa di !alena c*e sgretolano& Le grida degli eroi e eroine con)use si sollevano e /come dice Omero2 voci acute colpiscono i cieli& 'on si trovano armi comuni nelle loro mani- come Dei essi lottano ne temono una mortale )erita& 4osG 6uando l8audace Omero )a si c*e Dei ingaggino !attaglia- e cuori celestiali si in)iammino con mali passioni- contro Carte avremo Eallade e&&&Cercurio- e tutto risuona con i loro )orti allarmi& 1uggisce il tuono di Giove- il cielo trema tutto intorno- l8a""urro 'ettuno imperversa e le pro)ondit> muggenti del mare risuonano& vuota le sue inclinate torri- il terreno si apre e pallidi )antasmi tremano alla luce del giorno& Il trion)ante nano om!roso delle om!re si va a posare li- agita le sue ali soddis)atto e sta seduto a contemplare dall8alto la lotta& Gli altri spiriti stanno appoggiati sulle loro spade e controllano dall8alto il com!attimento c*e cresce in intensit> oppure assistono alla lotta e cosG mentre la Talestri vola attraverso la massa e sparge morte intorno a se con i suoi occ*i /le !elle uccidono con le occ*iate2 e mentre un !ell8 im!usto e un altro cicis!eo muoiono nella )olla- uno de)unse in meta)ora /meta)ora degli occ*i c*e uccidono2 e

l8altro nel canto dicendo: crudele nin)a- io sopporto una morte crudele& Il !ell im!usto gett@ un luposo sguardo verso l8alto e disse: 6uesto sguardo uccide& 4osG sulla )iorita sponda del Ceandro sta il cigno c*e spira e canta& .uando il !ell im!usto aveva trascinato 4larissa nella lotta arriv@ 4lone nella lotta e lo uccise con un cipiglio- sorrise a vedere 6uesto prode eroe ucciso ma poi il suo sorriso /del !ell im!usto2 rinasce& 1endi il ricciolo- e tutto intorno rendi il ricciolo le volte degli alti so))itti riec*eggiano& /Eope dopo ci ricorda un po8 il viaggio sulla Luna di Astol)o perc*, il ricciolo viene conservato dove viene conservavo il detrito delle vite umane2 B anc*e il&&in cosG altre rimostran"e ruggiva per 6uel )a""oletto c*e gli causava dolore- ma guardate 6uanto spesso degli scopi am!i"iosi vengono )rustrati - i capi continuano in)atti a contendere )ino a 6uando in realt> l8oggetto della contesa 5 perduto /tutti litigano- ma il ricciolo 5 sparitoO2& Il ricciolo ottenuto con la colpaconservato con dolore in ogni posto viene ricercato invano- con simile && nessun mortale deve essere grati)icato- cosG io cieli decretano& /I cieli *anno detto c*e il ricciolo deve sparire2 Alcuni pensarono c*e )osse salito alla s)era della luna /visione tolemaica2 dal momento c*e tutte le cose perse sulla terra diventano li dei tesori& Eer esempio i cervelli degli eroi sono li tenuti in enormi vasi- mentre i cervelli dei !ell im!usti sono tenuti in ta!acc*iere e astucci per pin"ette& Li promesse spe""ate- elemosine )atte sul letto di morte vengono trovate& 4uori di amanti legati con le parti )inali di un nastro- promesse di cortigiani- le preg*iere dell8 uomo ammalato- sorrisi di prostitute- lacrime di eredi /Eerc*, piangono7 Eer l8eredit> mancata2- ga!!ie per moscerini /paradosso2- catene per aggiogare un pulce /6uindi cose inutiliO2- )ar)alle secc*e e volumi di casistica /repertori c*e raccolgono i casi di una disciplina c*e non servono a nulla2& /Fiene unito in due parole tutto uno scenario- ogni emistic*io porta ad uno scenario diverso&2 Ca a!!iate )iducia nella Cusa- lei lo vide salire verso l8 alto anc*e se scorto da nessuno se non da degli attenti occ*i poetici- cosG anc*e il grande )ondatore di 1oma /1omolo2 pare c*e )osse sceso in cielo alla sua morte mostrandosi in vista solo a Eroculo& / olo una persona poteva dire di averlo visto ascendere nel cielo&2 Mna stella improvvisa pass@ veloce come un )ulmine attraverso la li6uida aria trascinando dietro a se un radiante strascico di capelli& 'emmeno i riccioli di 0erenice /Fuole il ritorno della Dea- si taglia i capelli e li porta al tempio della Dea& I capelli scompaiono e )iniscono in cielo e diventano una costella"ione- di 0erenice2 in antico si sollevarono cosG splendenti punteggiando i cieli come delle stelle con la loro luce& I sil)i lo videro c*e )iammeggia mentre vola /il riccio2 e compiaciuti osservano la sua traettoria attraverso i cieli& .uesto ricco il !el mondo lo potr> contemplare dal Call /Fiale c*e va grossomodo in dire"ione di 0uc+ingam Ealace2 e saluter> con musica il suo raggio propi"io& .uesto /il ricciolo2il !eato amante lo con)onder> per Fenere e mander> in alto i suoi voti /le sue promesse2 da 6uesto lago /dove si intrecciano amori- si )anno passeggiate2- 6uesto lo vedr> !en presto in cielo sen"a nuvole& La prossima volta c*e ci guarder> attraverso il telescopio di Galileo e da 6ua 6uel egregio stregone potr> prevedere il )ato e la caduta di 1oma& / iamo lontani da luigi QFI- siamo al QF pro!a!ilmente in 6uesti anni- comun6ue al culmine della monarc*ia dispotica in Francia con il papa alla testa del suo stato religioso ma anc*e stato secolare con la sua mili"ia2& Allora smetti !ella nin)a di lamentare i tuoi capelli cosG violentati c*e raggiungono nuova gloria alla s)era luccicante del cielo& 'on tutte le trecce c*e una !ella testa pu@ valutare attrarranno una tale invidia 6uanto il ricciolo c*e tu *ai perduto& Eerc*, dopo tutti gli assassini compiuti dal tuo occ*io- 6uando dopo averne ucciso a milioni tu stessa dovrai morire- 6uando 6uei !ei soli /poesia cortesi2 tramonteranno e tutte 6uelle trecce verranno deposte nella polvere- 6uesto ricciolo la musa lo consacrer> alla )ama eterna e tra le stelle iscriver> il nome di 0elinda&; /0elinda 5 diventata una costella"ione2& Da Eope a Io*nson& Eope va letto tutto per capire gli aspetti di 6uel periodo& La sua opera 5 vastissima& amuel Io*nson 5 molto vicino a EopeO Ini"ia come Eope e gli 5 vicino nello spirito perc*, 5 giornalista- satirista& Lui valuta- parla della con)raternita& Lui commenta in delle riviste tutto ci@ c*e accade nella sua epoca& Eer@ critica anc*e Eope& 'asce nel 1#0% e viene da )amiglia povera- per tutta la vita avr> sempre pro!lema dei soldi& uo padre 5 li!raio& 4ompone spesso anc*e opere spinte dalla sua situa"ione di povert>&

crive un8 opera in meno di un mese perc*, deve guadagnare soldi per il )unerale del padre& L8e))etto della narra"ione deve seguire passato- presente e )uturo& L8opera d8arte deve seguire 6uelle regole di simmetria- di propor"ione- di e6uili!rio tra i diversi capitoli /4ome diceva Filding2& 'ella tragedia di F atti- il III conteneva il tragico- orrore c*e incom!eva dal mondo celeste al mondo terrestre- puni"ione degli Dei& Filding non solo *a un notevole capitolo sui capitoli ma )a anc*e altre cose& Lui 6uel capitolo c*e si c*iama 9 ulla divisione in capitoli; dice di voler parlare con i suoi lettori dei suoi segreti del suo lavoro& Del lavoro di noi autori- dice& 4on lui a!!iamo un avvento- un 6ualcosa c*e viene esplicitato- la compresen"a di autore e lettore& Fuole )ar divertire i lettori- non vuole annoiarli& 4on Filding a!!iamo l8autore c*e parla al lettore& Invece nel capitolo 9 ulla suddivisione degli autori; prende esempio dai poemi omerici per dare dei capitoli alla sua opera& Il roman"o 5 6uindi prodotto di inven"ione perc*, 6ui ci dice c*e Omero *a diviso il suo in 23- Firgilio in 12& Lui dice c*e non )ar> cosG& Fa come un macellaio c*e deve macellare un me""o !ue& Il macellaio taglia al !ue le parte c*e possono essere cucinate e mangiare meglio& .uindi la sua opera sar> costituita da parti ideali isolate da tutto il resto& I suoi capitoli non seguiranno un ordine ideale- una simmetria ideale- una numerologia ideale- ma la loro lung*e""a sar> in !ase all8argomento trattato& Filding )a 6uindi tutto ci@& Il roman"o 5 una )iction- una )a!!rica dell8intelletto& Eer mostrare una scena- per )arci capire i personaggi- si ri)erisce alle stampe del suo amico Kogart*& Le opere di Kogart*- incisioni c*e costano molto meno di un originale- mostrano immagini con la corru"ione della societ>& cena di interni: cena con un sarto c*e misura pantaloni di un uomo con intorno donne c*e piangono& Il padre di 6uello c*e si )a misurare i pantaloni 5 appena morto& Il padre era avaro e ossessivo& i sta parlando del padre di Tom 1a+e?ell& Delle monete vengono estratte da crepaccio nel muro dove uomo sta picc*iettando duro sul muro& I soldi venivano nascosti in casa& 'ell8angolo a sinistra in !asso ci sono prove di uno degli ultimi atti di avari"ia del padre: si 5 ri)atto la suola della scarpa con la copertina della 0i!!ia& Dopo essersi comportato in modo cattivo- 1a+e si ammala /si)ilide2 e le dame della societ> si allontanano& ono in tutto 12 incisioni- mostranti la progressiva discesa di 1a+e& Le"ione 11$10 Tutti perseguitano Eope- lo stancano- si arra!!iano perc*, 6uel dice 5 la verit>& Lo attaccano persino entrando dalle )inestre del suo studi& i mostra assediato e poco desideroso di condurre 6uesto tipo di vita& B< desideroso di solitudine- di tempo per ri)lettere e tempo per la lettura& Eope stima un certo Io*n R:rle& Alla )ine del 1A00 in Ing*ilterra vi saranno una serie di movimenti di associa"ioni c*e sono consapevoli della !rutte""a c*e viene dalle industrie / le industrie in)atti rendono orri!ile il paesaggio e rendono orri!ili gli oggetti di uso comune2 tanto 5 c*e a!!iamo societ> c*e si )ormano& Mna per esempio 5 contro gli a!usi sul paesaggio& Il paesaggio in Ing*ilterra 5 un !ene comune indipendentemente dal proprietario& Al passante c*e appre""a una veduta naturalistica- va garantito c*e 6uel paesaggio non venga rovinato& i )ormano anc*e associa"ioni c*e vogliono riportare la !elle""a negli oggetti creati dall< industria- perc*, tutto era imitato e )into /)into marmo- )inta lana - linoleum c*e imitava i materiali pi= pregiati- ceramica a !asso costo c*e imitava i servi"i di porcellana nei disegni e colori2& A )ine A00 si )orma la R:rle ociet: c*e vuole riportare la !elle""a e la no"ione di cosa sia !ello ai cittadini inglesi indipendentemente dalla classe e disponi!ilit> economica c*e *anno& La !elle""a di un insieme di piante pu@ essere ottenuta in un grande giardino o in una cassetta sul davan"ale ad esempio& i vuole comun6ue tramutare 6ualcosa in !ello& 4<era la sensa"ione c*e Eope appartenesse ad un< epoca in cui la !elle""a era un concetto c*e ric*iamava 6ualcosa di sostan"iale e c*e )aceva parte della vita umana- mentre i roman"i di )ine #00 ponevano i personaggi in dei luog*i !ruttissimi industriali- luog*i non gioiosi e !rutti&

Ca cos<5 6uesto #007 Eerc*, viene detto et> di Io*nson7 amuel Io*nson vive dal 1#0% al 1#A3- e 6uindi ricopre 6uasi tutto il secolo& 4*i 57 amuel Io*nson B< il )iglio di li!raio e 6uindi per prima cosa si comprende c*e sia una persona c*e *a la possi!ilit> di leggere moltissimo& 'asce a Lic*)ield - ed 5 uno dei raga""i di provincia& uccessivamente si tras)erir> poi a Londra e studia alla Grammar c*ool& Ka molto ristrette""e )inan"iarie per tutta la vita- in)atti prima si iscrive all< universit> di OL)ord ma siccome non pu@ pagare le rette- deve lasciarla& Lo ritroviamo anc*e nel centro della stampa- delle riviste- delle pu!!lica"ioni a Londra dove pu@ )arsi valere e ini"ia lavorando per riviste /siamo negli anni intorno al 1#302& B< giovane 6uindi- e nel 1#3A scrive una poesia in stile satirico: 9London- a poem;& Le immagini di Kogart* presentano molte incisioni c*e ra))igurano le ele"ioni locali e i pran"i elettorali c*e sono 6ualcosa di grottesco e orri!ile- persone o addormentate o avide c*e si in)ilano prosciutti sotto la giacca& 4oglie tutto- persino anc*e la suola tolta dalla copertina della !i!!ia& Mn<altra incisione )amosa 5 9Gin Lain;& Gi> allora il gin 5 una piaga come poi lo sar> l<oppio& Bntram!i sono legali e sono venduti a !asso pre""o- costano meno del ci!o come )arina- carne vegetali )resc*i& Il gin costa meno e poi si dorme- lo si da ai !am!ini per non )arli piangere& Fiene dato anc*e ai poveri& L<oppio si prendeva come analgesico anc*e per placare la )ame& 'on c<5 il senso della droga- ma c<5 il senso di 6uanto poco salutare sia assumere Gin- Laudano e Oppionocivi alla salute ma c*e assopiscono& .uesta 5 la Londra dei poveri e Kogart* disegna appunto 6uesta incisione- 9vicolo del gin;& M!riac*i erano stesi per terra- le donne sono s!racciate- e c<5 una donna c*e si a))accia alla )inestra e rovescia un vaso pieno di urina su c*i c<5 sotto e il !am!ino s)ugge e cade& Ca il c*e non importala cosa 5 vista solo come una !occa di meno da s)amare& Il gin era la !evanda universale dei poveri- ancor pi= c*e dei ricc*i c*e invece si potevano permettere li6uori o vini pi= pregiati& Il 9London- a poem; di Io*nson 5 una poesia c*e racconta in modo satirico 6uesto enorme degrado di Londra& .uesta poesia per@ ricalca 6uell< atten"ione del neoclassicismo dei grandi autori antic*i alla satira /si sta parlando di et> argentea- culmine della produ"ione- et> in cui l< impero guarda se stesso e gli autori seguono2& Eoi per@ Io*nson *a una levata di ingegno e la sua grande""a sta nel )atto c*e ogni sua opera 5 diversa da tutto 6uello )atto prima& Ogni sua opera costituisce un punto di arrivo ma anc*e d<ini"io& Lui non pensa mai per stereotipi- non si )a in)luen"are dalle idee c*e diventano popolari e c*e si ritengono non pi= critica!ili- contesta!ili& Lui 5 allo stesso tempo classico e anticlassico con la critica alla classicisti& Dice c*e i classici sono opere da ammirare perc*, sono il patrimonio comune di molte na"ioni e molti tempi- epoc*e /il classico 5 universale ed eterno2& Lui per@ tirer> )uori degli altri motivi per cui non necessariamente la produ"ione deve seguire 6uesto canale: in)atti )ar> una scelta c*e sar> in rotta di collisione con 6ueste regole& 'el 1#3# ela!ora un progetto per un< opera mai tentata prima: 9Dictionar: o) Bnglis* Language;& Fiene pu!!licato nel 1#JJ& 'on viene )atto da solo- ma *a suddiviso l< incarico dividendo tutte le lettere a gruppi di persone )idate c*e per ogni parola *anno ricercato non solo lo spelling pi= attualema *anno anc*e controllato la parte semantica& Fiene pu!!licato ma non 5 )inan"iato da un 6ualc*e ricco lord& i 5 )inan"iato con il sistema della M0 41IETIO' P voglio pu!!licare un<opera enorme- e allora )accio stampare un )ascicolo con )rontespi"io e comincio a distri!uire 6uesto )ascicolo alle persone c*e mi daranno una somma modesta solo per il )ascicoletto& Can mano c*e le persone illustri o i nomi semplici si sottoscrivono all<ac6uisto di 6uest< opera nel tempo- i loro nomi vengono pu!!licati& B tutto 6uesto )unge da pu!!licit> per l< opera stessa& Opera

c*e si autoalimenta nel tempo- ma con 6ueste modeste entrate lui riesce a portare avanti tutta l<opera& Anc*e Kogart* pu!!lic*er> 9Analisi della 0elle""a; in 6uesto modo& Earliamo 6ui di valori visivi )ormali c*e rendono !ella un<opera d<arte& 'ella pre)a"ione Kogart dice c*e 5 inutile andare a 1oma a vedere le opere principali- oppure portare indietro livide deposi"ioni o delle adora"ioni di pastori con !rutti ce))i attorno ad una capanna& La !elle""a 5 )atta di linee e propor"ioni e anc*e un )rutto come l<ananas pu@ essere !ello nonostante la !uccia& 'el 1#3% venne pu!!licato un poema pi= meditativo: 9T*e vanit: o) *uman ?is*es; c*e 5 improntato sullo stile delle epistole& 4<5 anc*e l<interesse per il teatro con 9Mna vita dell<attore 1ic*ard aves; del 1#33& 'el 1#3J 9Ciscellaneous O!servations O) T*e Traged: O) Cac!et*; 'el 1#J( c<5 la proposta di stampare di nuovo tramite il metodo della su!scription OEB1B D1ACCATI4KB DI KARB EBA1B& 'el 1#3% viene pu!!licata una tragedia c*e per@ )a )lop- 9Irene- a Traged:;& Fa )lop perc*, troppo prevedi!ile e noiosa& Fiene disertata )in dalle prime recite& L<autore non tocc*er> pi= il teatro dopo 6uesta- per@ scrive di teatro e 6ui dar> il meglio di se perc*, 5 davvero un grandissimo critico& ussiste sempre il pro!lema dei soldi- alla )ine s!anca il lunario perc*, sposa una ricca vedovaTett:& Lei morir> e lui la pianger> con grande a))etto- ed 5 pi= vecc*ia di lui& olo le vedove potevano disporre li!eramente dei loro soldi e i suoi pro!lemi )inan"iari rimangono vacanti& Fino al 1AA0/1A%0 6uando viene emanato un decreto sulla propriet> delle donne sposateuna donna nata in )amiglia ricc*issima non *a nulla di propriet>& Appartiene al )ratello maggiore e 6uando le viene data la dote- essa diventa su!ito del marito& Ca le vedove *anno 6uesta propriet>& 'ei momenti di mancan"a di soldi traduce il li!ro di un gesuita c*e narra di un viaggio in A!issinia& .uando deve trovare i soldi per il )unerale paterno- s)orna in poco tempo 91I4B14A DBLLA FBLI4ITA<;& B< un opera c*e esce dalle rig*e- un roman"o )iloso)ico& i parla di un personaggio ingenuo ma pro)ondamente retto e onesto e privo di veli mentali& Bsso gira per il mondo e dice apertamente delle cose c*e gli sem!rano delle evidenti contraddi"ioni e viene 6uindi malvisto& 1asselas 5 il principe ricc*issimo in un paese esotico- A!issinia- dove Io*nson non 5 mai stato& Li per@ traduce il li!ro di viaggio di padre Lo!os e descrivere pure la natura& Ka un !uon maestro- Imlac- e una sorella& Mn giorno sente 6ualcuno c*e produce la parola KAEEI'B e lui non sa cos<5& 4omincia a c*iedere cos<5 ai cortigiani& Ognuno d> una risposta par"iale ma nessuno sa la risposta per)etta& Allora trova un passaggio segreto per uscire dalla valle )elice dove a!ita con la sorella- il maestro e l<ancella e cominciano a girare e a c*iedere di 6uesta )elicit> ma nessuno )ornisce la risposta& Alla )ine va in Bgitto e vede la grande piramide di 4*eope dove si poteva gi> entrare& Bntra- si in)orma su cosa sia 6uesto monumento& Bsso 5 un monumento per una persona scomparsaper cele!rare c*i non c<5 pi=& Allora 1asselas torna in A!issinia sen"a c*iedere pi= niente& B< scritto con stile prosastico- )acile e !rioso& B< cosparso di detti c*e sem!rano a)orismi di Io*nson come ad esempio 9LIFB I 4OCELI4ATBD 0MT 'OT ICELBN& /1#J%2 'el 1#JJ viene pu!!licato il 9Dictionar: o) englis* language&; uccessivamente comincia a lavorare ai pla:s di *a+espeare& 1iesce a raccogliere i soldi per pu!!licare una edi"ione completa delle opere di *a+espeare& Opere sulle 6uali oggi ci sono di!attiti sul )atto se siano realmente di *a+espeare o no- allora avevano un caposaldo pu!!licato c*e era l<edi"ione del 1(23& A 6uesta Io*nson si ri)> principalmente anc*e se c< erano state molte atre edi"ioni di *a+espeare e ogni editor /curatore2 la ri)>& In due aspetti Io*nson innova assolutamente rispetto al panorama delle edi"ioni di *a+espeare: Erimo piccato 5 il suo concetto di edi"ione critica /si prende il

manoscritto originale- possi!ilmente in !o""e e la prima edi"ione autori""ata da autore& Cettendo insieme 6uesti testi e altre eventuali edi"ioni con varia"ioni sempre date dall<autore- si prepara l< edi"ione critica con introdu"ione2& 4i sono anc*e le 'OTB - dove spiega di 6uali testi ci si 5 avvalsi e c*e decisioni *a preso& 4on *a+espeare 6uesto 5 impossi!ile perc*, di lui non si *a un manoscritto e soprattutto perc*, tutta la produ"ione c*e gli 5 attri!uita non si 5 sicuri c*e sia veramente sua perc*, di lui a!!iamo solo due )irme originali: una su atto legale e una su un testamento& Di *a+espeare esiste solo un<opera c*e sono i sonetti del 1(0%& Tutti gli editor avevano cam!iato tacitamente il testo dell<autore per la propria autorit>& 4<5 una con)usione tremenda e ogni nuovo curatore aumentava la corru"ione del testo s*a+espiriano& Allora Io*nson *a un proprio pensiero e dice c*e per ogni autore non !isogna prendere i testi pi= recenti- ma 6uelli pi= vicini a 6uelli in cui l<autore stesso era vivo e 6uindi 6uelli in cui i curatori non avevano potuto intervenire pi= di tanto& .uesto 5 un principio assodato della critica- ai tempi di Io*nson non era cosi& Lui interverr> con grande rispetto e mettendo anc*e le varia"ioni c*e alcuni autori avevano proposto& Lui *a sempre in mente il reader e gli dice di leggere il testo sen"a )ermarsi alle note& Eoi se volete appro)ondire aspetti leggete anc*e le note& Io*nson 5 accurato- 5 preciso per@ sa anc*e dis)arsi della "avorra critica delle note& Anc*e le opere di *a+espeare vengono pu!!licate tramite su!scription a poco a poco perc*, pi= di venti opere verre!!ero a costare troppo econdo elemento di )ormida!ile novit> la pre)a"ione c*e lui appone a *a+espeare& B< la pre)a"ione c*e premette alle opere di *a+espeare 6uindi non 5 un saggio a s, stante& In 6uesta pre)a"ione va controcorrente contro tutti 6uelli c*e erano i pensieri dominanti della sua epoca& Eer prima cosa se la prende con i critici: !asta c*e un autore sia morto e automaticamente ne parlano !ene& 'on 5 assolutamente un sistema critico& In)atti di *a+espeare si pu@ parlare !ene ma anc*e elencarne di)etti& Tutto 5 argomentato e ragionevole& Eer prima cosa parler> dei pregi- c*e per Io*nson signi)ica a!dicare dalla sua mente ordinata di uomo del #00& Lui dice c*e uno dei mali principali sia negli uomini c*e nei li!ri 5 6uando noi non a!!iamo una giusta suddivisione di !ene e male& 4i sono personaggi am!igui sia !uoni c*e cattivi& B i li!ri come sono7 I li!ri sono !uono o cattivi da gettare nel caminetto o da mettere sull<altare7 Bgli dice c*e *a+espeare *a 6uesta pecca perc*, lui non ci spiega esattamente dove stia il !ene o il male& I suoi personaggi perseguono la loro strada e alla )ine della tragedia non incontrano la giusta retri!u"ione& 4osa vorre!!e lui7 Lui vorre!!e 6uindi c*e alla )ine dell< opera- *a+espeare a!!ia i cattivi tutti puniti e !uoni premiati& Ca non succede cosG& Bcco perc*, il suo pe""o teatrale 5 un )allimentoO Eerc*, entra la mentalit> del #00 in cui tutto 5 c*iaro e in6uadrato& Eer@ *a+espeare 5 uno specc*io della natura e delle irregolarit> della natura umana& 'on 5 solo sempre natura !ella e luminosa- ma *a anc*e parti incomprensi!ili e oscure& Altro punto in cui collide con la sua epoca e i )rancesi 5 la 6uestione delle unit> aristotelic*e c*e sem!ravano un o!!ligo per il teatro- ma *a+espeare *a usato solo 6uel tanto c*e gli serviva& Mnit> di a"ione P plot u))iciale sen"a trame secondarie c*e non distur!ino 6uella principale& Mnit> di luogoP ri)lessioni pi= moderne& Lui dice c*e sono del tutto inutili- c*e pensare c*e un<opera non sia giusta perc*, non si svolge in un giorno o perc*, non si svolge tutta nello stesso posto 5 )alsoO Lo spettatore non crede di andare a 1oma- lo spettatore cammina da casa sua al teatro e il senso della realt> non verr> ra))or"ato se l<autore mantiene la vicenda sempre nello stesso luogo e nello stesso momento& .uindi getta via le tre unit>& Tutti i neoclassicisti volevano andare dove7 'el 1### 1ic*ard 0einig*t )a un viaggio in icilia con un pittore olandese e scriver> li!ri sull< arte e sulla grammatica greca& Far> solo un grande errore nella sua vita: 6uando il parlamento inglese vuole comprare i magni del Eartenone- lui dice c*e non valgono niente- c*e sono copie& In realt>

sono marmi veri scolpiti da Fi!ia& 4osi lui si gioca la carriera ma 5 parte di 6uella )rotta di gente c*e va in Italia- scava-cerca e misura ed preso dalle manie classic*e e arc*eologic*e& Io*nson va nelle isole occidentali della co"ia c*e sono orrende& 'essun classicista sare!!e mai andato li- eppure li a!!iamo monumenti tipo tone*enge c*e allora non piaceva: era un enorme massiccio grigio scuro misterioso c*e parlava di un popolo ro""o& Do!!iamo aspettare il romanticismo perc*, lo spirito di na"ione si risvegli e ami 6uesti reperti& Invece Io*nson va li con 0os?ell e tutti e due *anno l<ardire di pu!!licare 9Iourne: To T*e Destern Islands O) cotland; del 1##J& Troviamo Io*nson preromantico perc*, egli viene a))ascinato da oggetti c*e non colpiscono i contemporanei- oggetti come per esempio resti di antic*i castelli o monasteri& .uelle 6uattro pietre c*e rimangono di un monastero *anno valore enorme per associa"ioni psicologic*e c*e compie con 6uelle rovine- ma Io*nson con lo spirito preromantico- moderno- dice c*e dal nulla la sua mente ela!ora una serie di elementi c*e )anno si c*e 6uel luogo desolato gli sia caro- gli dia delle emo"ioni& ATTA'SIO'B A 'OI LBTTO1I& 'O' 4I O'O EIM< 1BGOLB FI ATB DA A1I TOTBLB AD B B1B ICEO1TA'TI- CA 4<B< M'A 'MOFA 1BGOLA 4KB B< L<M'ITA DI BFFBTTO c*e 5 l<e))etto unico prodotto dall< opera sul lettore- spettatore& Mltima opera: 9T*e Lives O) T*e Bnglis* Eoets; pu!!licata dal 1##% al 1#A1& .uest<opera *a di straordinario il )atto c*e l< Ing*ilterra pu@ vantare una se6uen"a- dinastia- canone di poeti inglesi c*e possono essere anc*e studiati nelle universit> come corpus a se stante& Le"ione 12$10 La middle class 5 6uella classe sociale c*e legge- c*e legge soprattutto giornali- riviste e periodici& Io*nson muore nel 1#A3 ed ogni sua opera 5 una novit> assoluta& 4*i 5 l<artista7 In un certo senso tutti gli autori si ri)eriscono a amuel Io*nson- c*e 5 un punto )ermo& Avverr> anc*e per gli autori seguenti e anc*e per gli stranieri: soprattutto americani- c*e scrivono prevalentemente cronac*e e poesie private in 6uanto la letteratura americana era composta da 6ueste& Io*nson 5 sempre nella mente degli americaniO I primi scrittori na"ionalisti del 1A20 cominciano a scrivere a 0altimora- 'V e il pi= accanito dice: 9Io *o ri!altato il grande argomento del vostro Io*nson- il David americano *a scon)itto il Golia inglese;& .uindi l<americano sare!!e un pastorello dotato di )ionda- il Golia 5 inglese 5 il nostro Io*nson c*e deve essere !uttato gi= come un totem& Ere)ace to *a+espeare- 1#(J& Eer prima cosa siamo di )ronte allo stile [o*nsoniano- non 5 un caso c*e lui sia stato de)inito il marmoreo Io*nson non solo per il suo carattere duro - ma marmoreo anc*e perc*, erige un monumento classico con la sua prosa& Ini"ia in medias$res con una concessiva 9se!!ene&&; e 6uesto d> la prima parte di un periodo molto lungo& Io*nson dice c*e a!!iamo 6uindi due parti c*e saranno simmetric*e ed e6uili!rate per numero di parole- per costru"ione sintattica e si concludono armoniosamente& Eer 6uesto nonostante la di))icolt> di 6ualc*e voca!olo- leggere Io*nson 5 molto pi= )acile c*e leggere Dic+ens o un altro scrittore moderno- perc*, 5 molto attento alla regolarit> della sintassi& e .uesto sostegno della mente ra"ionale di Io*nson /c*e dice c*e c*i parla in modo ra"ionale parla anc*e !ene e in modo morale2 aiuta a comprensione del testo anc*e se le )rasi possono sem!rare lung*e& T1ADMSIO'B

9Il )atto lodi siano sen"a ragione- pro)use /date in a!!ondan"a2 sui morti- e il )atto c*e 6uesti stessi onori vengano attri!uiti all<antic*it> /all<eccellen"a dell<autore2- 6uesta 5 una lamentela c*e verr> sempre continuata da coloro i 6uali essendo incapaci di aggiungere 6ualcosa alla && sperano di ottenere l imminen"a /spiccare sugli altri2 allontanandosi dalle eresie del paradosso o coloro c*e essendo costretti dalla delusione a espedienti di tipo consolatorio sperano dalla posterit> ci@ c*e l<et> presente ri)iuta loro e si lusingano c*e 6uella tensione c*e viene loro negata dall<invidia verr> alla )ine con)erita dal tempo&; /Frase lunga- )rase avvolta& .ual 5 il senso di 6uesta )rase7 4i sono vari tipi di laudatori- cio5 6uelli c*e lodano il tempo passato: o lo lodano per il semplice )atto c*e 5 passato o lo lodano anc*e perc*, incapaci di aggiungere 6ualcosa alla verit> si contentano di utili""are i paradossi& 4i sono ancora 6uelli c*e pieni di delusioni a causa di una vita c*e li *a delusi parlano !ene degli antic*i consolandosi& Eerc*, si consolano cosG7 Eerc*, sperano a loro volta c*e la posterit> dar> loro ci@ c*e l<et> presente nega& .uindi 6uesti si lusingano c*e 6uella considera"ione c*e viene loro negata giunger>& e uno scritto 5 antico- ci sono 6uelli c*e lo lodano automaticamente&2 L<antic*it> come ogni altra 6ualit> c*e attare l<atten"ione dell< umanit> *a indu!!iamente i suoi adepti /6uelli c*e )anno parte degli amanti dell<antic*it>2 c*e la rispettano/venerano non in !ase alla ragione ma per pregiudi"i /pregiudi"i in )avore dell<antic*it>2& Alcuni sem!rano ammirare in modo indiscriminato 6ualsiasi cosa sia stata preservata a lungo sempre a considerare c*e il tempo *a a volte cooperato col caso& Tutti )orse sono pi= inclini ad onorare l<eccellen"a del passato c*e 6uella del presente e la mente contempla il genio attraverso le om!re del tempo cosG come l< occ*io guarda il sole attraverso una opacit> arti)iciale& /Eerc*, il periodo di Io*nson 5 )acile per noi italiani7 Eerc*, il periodo di Io*nson 5 molto pi= vicino al latino& F 4O e altri complementi& Anc*e noi a!!iamo una lingua neolatina& Lui vuole darsi la lingua latina- l<elegan"a del verso latino& Il tutto 5 un inglese latineggiante&2 Il grande punto /a contendere2 della critica 5 di andare a trovare le pecc*e /mancan"e2 dei moderni e le !elle""e artistic*e degli antic*i /la nostra critica contemporanea vuole trovare critic*e solo nei moderni- e appre""are le cose antic*e2 mentre un autore 5 ancora vivo noi valutiamo sue capacit> in !ase alla sua prova peggiore& 'on appena 5 morto noi le valutiamo in !ase a 6uella migliore& /Lui *a s)ruttato il tempo presente- come si comporta la critica&2 A opere di un tipo- a opere di 6uest< altro tipo 6uesto 5 il tipo di valuta"ione c*e noi U /)rase simmetrica& A opere delle 6uali l< eccellen"a non 5 assoluta e de)inita ma graduale e comparativa ad opere c*e non vengono )ondate sui principi dimostrativi e scienti)ici- ma c*e si appellano interamente all< osserva"ione e all< esperien"a- a 6uesti due tipi di opere nessun altro tipo di !anco di prova pu@ essere applicato se non la lung*e""a della durata /delle opere2 e la continuit> della stima& 4i@ c*e l<umanit> *a a lungo posseduto- lei *a spesso esaminato e paragonato e se essi l< umanit> /gli uomini2 persistono nel dare valore a 6uesta loro opera c*e 5 in loro possesso ci@ 5 perc*5 )re6uenti paragoni *anno con)ermato le opinioni in suo )avore& 4osG come tra le opere della natura- nessun uomo pu@ c*iamare un )iume pro)ondo o una montagna alta sen"a la conoscen"a comparativa di molte montagne e molti )iumi- similmente nelle produ"ioni del genio artistico niente pu@ essere de)inito eccellente )in 6uando non 5 stato paragonato conaltri lavori dello stesso tipo& /La critica si muove per via di paragone- 6uindi& La letteratura la si impara leggendo e pi= si legge e pi= si paragona& Tutto nello studio di un manuale letterario ci impedisce di dare il nostro giudi"io& I manuali per@ pi= sintetici sono- meglio 5&2 Il rispetto dovuto a scritti c*e *anno resistito a lungo /c*e sono stati letti a lungo2 nasce 6uindi non da una 6ualsiasi credula )iducia nella superiore sagge""a delle epoc*e passate e nemmeno dalla triste persuasione dello stato di degenera"ione attuale dell<umanit>- ma 5 la conseguen"a di posi"ioni riconosciute delle 6uali non si pu@ du!itare- c*e ci@ c*e 5 stato pi= a lungo conosciuto 5 stato valutato anc*e pi= a lungo ed 5 stato anc*e meglio compreso& /La ragione ci dice c*e un opera c*e *a avuto un critico ogni J0 anni- sar> stata meglio compresa di 6uell< opera c*e *a avuto solo una recensione il giorno dopo e poi !asta& 4*e cosa si ricava da ci@7 'on 5 perc*, un opera antica allora deve essere per )or"a venerataO Il classico per Io*nson 5 6ualcosa c*e 5 passato da

genera"ione a genera"ione e ad ogni passaggio aumenta di valore& La de)ini"ione 5 anc*e oggi !uona&2 Il poeta delle cui opere io *o intrapreso la revisione /edi"ione critica delle opere di *a+espeare2 pu@ adesso cominciare ad assumere la dignit> di un antico e pu@ reclamare il privilegio di una )ama !en salda e sta!ile e di una venera"ione indu!!ia /c*e 5 dovuta2& Bgli 5 sopravvissuto al suo secolo /la )ama di *a+espeare si 5 estesa oltre al 1(00 e 6uesto )atto c*e le sue opere vivano per un secolo dopo di lui 5 il termine )issato come la prova dell<inedito letterario&2 e 6ualsiasi vantaggio egli potesse un tempo trarre da allusioni personali- i costumi localil<opinione del tempo- tutti 6uesti vantaggi sono gi> stati ormai perduti da anni e ogni argomento di divertimento o motivo di triste""a c*e i modi della vita arti)iciale potevano a lui )ornire- adesso soltanto oscurano le scene c*e una volta illuminavano& /.uesto 5 6uello c*e diceva anc*e Eope&2 4ento anni dopo gli e))etti del )avore e della competi"ione sono sul )inire e le tradi"ione delle amici"ie e inimici"ie ormai scomparse /il tempo *a cancellato tutto2& Le sue opere oramai non sostengono nessuna opinione con i suoi argomenti ne rin)or"ano nessuna )a"ione polita con invettive e se non )ossero ne && ad assecondare la vanit> ne grati)icare la malignit> dei contemporanei ma sono lette sen"a alcuna ragione se non il desiderio di piacere e 6uindi sono lodate solo nella misura in cui ne traiamo piacere& /Tutti i ri)erimenti al tempo di *a+espeare non ci sono pi=- ma allora perc*, leggiamo *a+espeare7 olo perc*, se ne trae piacere&2 B cosG sen"a l<assisten"a dell<interesse delle passioni- 6ueste opere sono passate attraverso varia"ioni del gusto- cam!iamenti di modi e poic*, vengono tramandate da una genera"ione all< altra *anno ricevuto nuovi onori ad ogni nuova trasmissione& /Eassaggio di una genera"ione all<altra aumenta il prestigio dell<opera&2 Ca poic*, il giudi"io umano anc*e se gradualmente vince sulle certe""e non 5 mai in)atti!ile/Io*nson non 5 l< uomo delle certe""e- il giudi"io umano non 5 mai in)alli!ile- 5 soggetto anc*e lui al tempo2 e l<approva"ione anc*e se persiste nel tempo pu@ essere tuttavia approva"ione del giudi"io o della moda ed 5 appropriato c*iedersi per 6uali particolarit> della sua eccellen"a *a+espeare a!!ia guadagnato e mantenuto il )avore dei suoi conna"ionali& Eu@ piacere a molti e a lungo se non rappresenta"ioni corrette della natura generale c*e ci piacciono& /La natura non 5 ora necessariamente una )or"a estremamente luminosa come dice Eope nell<Bssa:& B< una natura pi= complessa- non completamente tene!rata&2 Le com!ina"ioni prive di regolarit> dell<inven"ione )antastica possono piacere per un po< in !ase a 6uella novit> di cui la generale sa"iet> della nostra vita ci manda tutti in cerca& /Eer Io*nson l<arte deve essere 6ualcosa c*e rappresenta il mondo&2 Ca i piaceri dell< improvviso stupore vengono !en presto esauriti /consumati2 ma la mente pu@ soltanto riposare sulla salde""a della verit>& *a+espeare 5 al di sopra di tutti gli altri scrittori- su tuti gli scrittori moderni- il poeta della naturail poeta c*e tiene davanti ai lettori uno specc*io )edele di modi /di comportamento2 e di vita& /Eer Io*nson- *a+espeare 5 il poeta della natura2 perc*, i suoi personaggi non vengono modi)icati da studi o luog*i particolari- pro)essioni c*e possono )un"ionare solo con numeri di spettatorimodi)icati di mode passeggere- o da opinioni temporanee& Bssi /i personaggi2 sono la genuina progenie dell<umanit> comune /lui *a 6uesto concetto della common umanit:2- 6uel tipo di progenie c*e il mondo sempre )ornir> e l<osserva"ione sar> sempre capace di provare& /I personaggi di *a+espeare sono 6uelli c*e il mondo )ornisce oggi e 6uel tipo di personaggi c*e la nostra osserva"ione riuscir> sempre a riconoscere nella common umanit:2& Le sue persone agiscono e parlano sotto l< in)lusso di 6uelle passioni generali /odio- invidia- gelosiadesiderio di potere- tradimento- )edelt>- in)edelt>2 e l<intero sistema della vita continua con la sua energia& /Io*nson dice ai suoi contemporanei c*e in *a+espeare c<5 6ualcosa c*e appartiene a tutti anc*e se pi= di 1J0 anni sono passati dalla sua morte2& 'egli scritti di *a+espeare un personaggio 5 comunemente un individuo /.uesto )a pensare anc*e al teatro- c*e *a tipi sempre diversi e sempre uguali&2 ed 5 da 6uesta ampia estensione del suo disegno c*e tanta istru"ione viene tratta& /.uindi due sono in realt> nel #00 le categorie a cui un< opera d arte deve attemperare: deve dare plasure and instruction& .ueste due cose devono

coesistere- l<opera non pu@ dare solo piacere e non istru"ione& L<opera deve )ornire entram!i gli elementi&2 B 6uesta cosa- 6uella c*e riempie il lavoro di *a+espeare con assiomi- con regole pratic*e e anc*e con sagge""a domestica- si && c*e ogni verso era non precetto e si pu@ dire anc*e di *a+espeare c*e dalle sue opere si pu@ raccogliere un sistema di condotta di vita civile ed economica& /Bconomia di regole2 Bppure la vera poten"a di *a+espeare non si mostra nello splendore di particolari passi- ma nel progredire della sua storia e nel tenore del dialogo e la persona c*e cerca di raccomandare *a+espeare sele"ionando delle cita"ioni- avr> solo come risultato 6ualcosa di simile al )iloso)o pedante dell<antic*it> c*e 6uando o))erse la sua casa in vendita si portava un mattone in tasca per dimostrare la sua casa& /Altra idea di Io*nson: da un autore non !isogna tirare )uori i passi di colore vivido2 .ualsiasi palcoscenico /comincia a rivolgere l<atten"ione al teatro2- il motore dell<a"ione 5 altro- 5 l<amore in !ase al potere del 6uale tutto il !ene e il male viene distri!uito& /.ua Io*nson ragiona in maniera pi= neoclassica- distinguendo !ene e male2 e sempre in !ase a 6uesto amore l<a"ione viene accelerata o ritardata& /Di solito c<5 sempre pensando a *a+espeare una trama amorosa- c*e sia tragica o no&2 Eortare un amante- una signora un rivale nella trama- avvilupparli in promesse contradittorie- )arli con)ondere con interessi opposti- tormentarli con la violen"a di desideri compati!ili- )arli incontrare nell< estasi e )arli dividere nell< agonia- riempire le loro !occa con gioia iper!olica e con disdicevole dolore- tormentarli come niente di umano 5 mai stato tormentato o metterli in mostra come mai &&5 stato mostrato- 6uesta 5 la )accenda a cui si dedicano i drammaturg*i moderni& /Earla di drammi in cui ci sono amori iper!olici- ecc2& Eer )are ci@ la && la vita era presentata male e il && diventa scandente ma l<amore in realt> 5 solo una delle molte passioni e dal momento c*e non *a una troppa in)luen"a sulla vita ma anc*e poca&& detraeva le sue idee da un mondo vivente e mostrava solo ci@ c*e vedeva davanti a lui& L<amore regolare o esor!itante poteva essere causa di )elicit> o calamit>& /L<amore di *a+espeare era amore per soldi- per vendetta- amore per il trono- amore per la gloria militare- amore per il vinoamore per Ciranda& Tutto 5 diverso&2 4aratteri di tipo cosG generale non erano )acili da individuare e preservare durante tutto il corso del dramma e )orse nessun altro poeta mantenne i suoi personaggi pi= distinti l<uno dall<altro& Io oggi non arriver@ ad a))ermare con Eope /nella sua pre)a"ione dice c*e la maestria di *a+espeare 5 grande2 c*e oggi il discorso pu@ essere assegnano proprio a colui c*e &&& perc*, molti discorsi vi sono c*e non *anno nulla di caratteristico ma )orse se!!ene alcuni possano essere ugualmente adattati ad persona c*e parla sar> di))icile trovare ci@ c*e pu@ essere in realt> tras)erito da una !otta all<altra& Altri drammaturg*i possono solo ottenere atten"ione per me""o di iper!oli o di carattere eccessivi con un<eccellen"a del personaggio privo di precedenti& 4osG come )anno gli scrittori di &&roman"oni )antastici e riescono a rinvigorire&&o un&&B colui c*e dovesse )ormare le sue aspettative dal !rano di una storia di 6uesto tipo si ingannere!!e nell<uno e nell<altro caso& *a+espeare non *a eroi& /Anc*e se Giulio 4esare come Antonio e 4leopatra lo sono2& Le sue scene sono occupate solo da uomini c*e agiscono e parlano cosG come il lettore pensa c*e egli stesso avre!!e parlato agito nella stessa occasione& Il solo modo di agire- parlare 5 6uello c*e pro!a!ilmente noi stessi avremmo seguito&; Le"ione 1#$10 Io*nson aveva messo nel suo *a+espeare le note- pe )acilitare la lettura del testi& A cosa servono le note in un edi"ione critica7 4osa dice Io*nson7 9Le note sono spesso necessarie- ma sono dei mali necessari& 4*e colui c*e ancora non conosce le capacit> di *a+espeare e c*e desidera provare il pi= alto piacere c*e il dramma pu@ dare- c*e legga tutto il testo trascurando completamente tutti i suoi commentatori& .uando la )antasia 5 in volo- c*e la )antasia non voli raso terra& .uando l<atten"ione del lettore 5 )ortemente catturata- lui deve

rivolgersi alle note di T*eo!ald e Eope& 4*e il lettore continui a leggere attraverso luminosit>attraverso parti integre e parti corrotte& 4*e il lettore mantenga la comprensione del dialogo e il suo interesse nella storia raccontata& B 6uando il piacere della novit> 5 terminato- c*e allora il lettore si dedic*i alle cose pi= pignole e legga le note dei commentatori& /La prima volta si legge per avere una sorta di mappa del testo- poi si legge in maniera meno geogra)ica- pagina per pagina2& Il piacere per molti commentatori precedenti 5 un piacere irresisti!ile& Loro godono di tutte le gioie dell<orgoglio e dell<inven"ione& Dei passi sono risc*iarati delle note- ma in generale il lavoro 5 inde!olito dalle note& Le parti non devono essere esaminate )in 6uando l<intera opera non 5 stata il controllo totale& / urve: Termine c*e indica ad esempio il lavoro di un geometra2& Bgli 5 stato letto- studiato- imitato ma anc*e de)ormato con tutte le propriet> c*e ignoran"a e negligen"a potevano accumulare su di lui eppure Dr:den pot, dire c*e *a+espeare aveva l<anima pi= pura&; /.uesti aspetti c*e riguardano l<uso delle note vanno tenute sempre come uno strumento nella nostra mente critica&2 Il nostro testo ora parlere!!e dei di)etti& *a+espeare non *a remore nel presentare personaggi o di antic*it> togata- o antic*it> meno remota: presentare il senatore un !u))one e 1e 4laudio di Amleto un u!riacone& Mn senatore non pu@ comportarsi cosG e un 1e non pu@ essere u!riacone: tutto va contro le leggi del #00 del 9decorum; /linguaggio decoroso2 e del; propriet:;& Mn re doveva parlare come un re con un discorso appropriato al rango reale- una donna parlava come una donna- un !u))one come un !u))one- degli u!riaconi come degli u!riaconi- dei marinai come i marinai della Tempest& *a+espeare non )a tutto ci@: alcuni reali parlano come scaricatori di porto& Colto spesso i discorsi sono pieni di indecen"a: allusioni e meta)ore sessuali c*e una donna non pu@ leggere sen"a arrossire& *a+espeare trasgredisce a 6ueste leggi della sua epoca e dell<epoca di Io*nson& e pensiamo al teatro elisa!ettiano- era un teatro aperto a tutti- e poi sono stati c*iusi dai puritani- poi riaperti con la restaura"ione /1((02 ma erano comun6ue teatri di corte& Il grande teatro elisa!ettiano dove ci vanno tutti non ci sar> mai pi=& 0isogna aspettare il musical vittoriano per avere lo stesso e))etto del teatro elisa!ettiano& Torniamo a *a+espeare& Le cose di *a+espeare mescolano comico e tragico& La commedia ci )a ridere e alla )ine della commedia l<ordine viene rista!ilito sen"a c*e nessuno de!!a morire& .ueste mescolan"e sono sem!rate terri!ili a Foltaire per esempio& 9I drammi di *a+espeare non sono in senso rigoroso ne tragedie ne commedie- ma composi"ioni di un tipo diverso c*e mostrano la reale condi"ione della natura terrestre c*e *a in s, del !ene e del male- gioia e triste""a mescolate con intermina!ile 9propriet>; di propor"ioni /la natura non rispetta le propor"ioni2& La natura esprime il corso della vita nella 6uale la perdita di uno 5 il guadagno dell<altra persona& 'ella 6ual vita esattamente allo stesso momento il )estaiolo corre verso il suo vino mentre la persona a lutto seppellisce l<amico& Colte malvagit> e molte cose !uone vengono )atte e impedite sen"a nessun disegno&; /Io*nson era consapevole c*e la sua tragedia aveva )allito per eccesso di disegno- propor"ione ed e6uili!rio2 Earte c*e a!!iano noi sulla 'orton: 9 *a+espeare con le sue eccellen"e *a && delle pecc*e su))icienti &&6ualsiasi altro merito& Io le mostrer@ secondo la propor"ione secondo la 6uale&& sen"a invidiosa malignit> /la sua critica non 5 )rutto di malignit> dell<invidia- ne ULa mente di Io*nson parte da di)etti di tipo generale come !ene- male- giusti"ia per arrivare poi sino alle minu"ie del discorso: secondo lui *a+espeare ama troppo i &&2 nessuna 6uestione pu@ essere discussa in modo pi= innocente && del passato& Eoco riguardo 5 dovuto a 6uella )orma di !igottismo c*e pone il candore ad un grado pi= alto c*e 5 la verit> /noi non do!!iamo lodare sen"a dimenticare c*e la critica dice la verit>& Il critico da una parte deve documentarsi- dall<altra parte non deve avere venera"ioni per un personaggio2&

Il suo primo di)etto 5 6uello al 6uale pu@ essere imputata Unei li!ri o negli uomini /siamo nel #00l<arte deve piacere e istruire- ma 6ua sem!raU2 *a+espeare sacri)ica la virt=Ua piacere c*e ad istruire cosG c*e sem!ra scrivere sen"a un 6ualsiasi scopo morale& /Lo si desume dal )atto c*e i suoi personaggi sono mescolati sen"a nessun disegno2& Dalle sue scritture in realt> si pu@ trarre un sistema di o!!lig*i sociali- perc*, colui c*e pensa in modo ragionevole deve anc*e pensare in modo morale& I suoi precetti sem!rano cadere da lui in modo casuale *a+espeare non )a nei suoi drammi una distri!u"ione giusta ed e6uili!rata del !ene e del male /a volte sem!ra c*e ci sono pi= i cattivi c*e i !uoni2 ne lui 5 sempre attento a mostrare nei virtuosi una disapprova"ione per i cattivi& /6uando avviene 6uesta cosa7 *a+espeare non l<*a mai )atto- siamo noi c*e do!!iamo ricavare 6uesta realt>2& Lui trascina nei suoi drammi le sue persone attraverso il giusto e lo s!agliato a alla )ine del dramma li congeda sen"a curarsene oltre e lascia c*e i loro esempi operino in modo casuale& Unon pu@ essereU Eerc*, 5 sempre il dovere di uno scrittore migliorare il mondo e la giusti"ia 5 una virt= indipendente dal tempo o dal luogo& /non c<5 comprensione del !ene o del male2 e poi i plots- le trame sono spesso )ormate con tanta poca cura c*e una considera"ione cosG leggera potre!!e essere migliorateUc*e gli sem!ra a volte di non comprendere il suo disegno perc*, omette opportunit> di istruire o di piacere c*e il corso della sua storia sem!ra 6uasi porgli su un piatto d<argento e apparentemente ri)iuta 6uelle esi!i"ioni di piacere o di istru"ioni c*e colpiscono di pi= in nome di 6uelli c*e gli sem!rano pi= )acili& i pu@ anc*e osservare c*e Utrascurata& .uando lui si trovava alla )ine del suo lavoro Ului a!!reviava le )atic*e per a))errare il premio& .uindi lui conclude i suoi s)or"i l> dove dovre!!e esercitarli il modo pi= vigoroso e le sue catastro)i sono prodotte in modo impro!a!ile o U /Eoi andiamo alle distin"ioni di tempo e luogo& I drammi devono essere coerentiO 2 Lui non aveva riguardo L distin"ioni di tempo e luogo ma attri!usisce&&le opinioni di un8altra et> o un8altra na"ione- U&ma a spese anc*e della possi!ilit>& / *a+espeare non si preoccupa di attri!uire istitu"ioni al verosimile Il 9novel; di Filding d> una rappresenta"ione della vita contemporanea2 .ueste manc*evole""e Eope *a cercato con pi= "elo c*e giudi"io di attri!uirle a dei suoi immaginari interpolatori /6uelli c*e appunto parre c*e )ossero intervenuti mettendo la loro nel lavoro di *a+espeare2 ma noi non do!!iamo meravigliarci a sentire c*e Bttore /eroe troiano2 c*e cita Aristotele 6uando vediamo gli amori di Teseo e Ippolita com!inato con la &&gotica con &&)ate*a+espeare in verit> non era l<unico a violare la cronologia- perc*, nella stessa et> idne: a con mancavano i vantaggi dell<istru"ione *a anc*e lui nella sua arcadia con)uso i tempi pastorali con le et> )eudali& /Eastorale: ipotetico passato assolutamente di inven"ione& Ca idne: all<arcadia d> costumi )eudali2 e mescola&& sicure""a con 6uelli della tur!olen"a- violen"a e avventura& 'elle sue scene comic*e egli raramente *a successo 6uando ingaggia i suoi personaggi in !attute reciproc*e di c*i sia pi= intelligente e in contese di sarcasmo reciproco& Le !attute argute spesso sono grossolane e licen"iose& Il )atto se lui a!!ia rappresentato la realeU 6uesto non 5 )acile a determinarsi perc*, L 6uanto riguarda U5 stato un periodo di grande dignit>- )ormate""a eppure )orse&& non erano particolarmente eleganti /il #00 da un lato pensa c*e et> elisa!ettiana sia stata !ar!ara ma dall<altro si pensava c*e in 6uel periodo tuttiU2 e comun6ue devono esserci stati pur sempreUpre)eri!ili ad altri e comun6ue uno scrittore dovre!!e sempre scegliere le espressioni migliori& /Io*nson 5 meno disposto a parlare esplicitamente delle cose2& 'ella tragedia la per)ormance di *a+espeare sem!ra costantemente peggiore perc*, la sua )atica sem!ra maggiore& Le e))usioni Uric*iede ai personaggi sono per la maggior parte impressionanti e piene di energia ma tutte le volte c*e lui c*iede troppo alle sue )acolt>- il pargolo c*e nasce dalle sue doglie 5 un eccesso- un linguaggio eccessivamente gon)iato- mesc*init>- noia- oscurit>& .uando si tratta di narrare 6ualcosa lui mostra una spropor"ionata- circoslocu"ioni e racconta un incidente &&in poc*e& La narra"ione nel dramma 5 una cosa tediosa perc*, 5 inanimata- inattiva perc*, &&il progredireU rapida e ravvivata && *a+espeare la trovava &&e invece di alleggerirla &&raccomandarne i pregi per me""o di && 6uesti sonoUnaturaU6uando lui cercava come altri scrittori &&ampli)icare il discorso invece di c*iedersi ci@ c*e U6uando le sue riserve di conoscen"a Usen"a portarsi dietro la && /6uando un autore vuole mostrare 1 il !agaglio di conoscen"e e 2 &&il lettore prova piet> e

risentimento2& B un8altra cosa c*e accade a lui 5 di essere a volte invisc*iato in un sentimento di))icile da trattare &&da parte& Lui lotta con 6uesta di))icolt> &&ostinato- comprende &&descrivere in parole c*e gli capitano e lo lascia per essere poi sciolto& 'on c*e sempre Ul<immagine && perc*, l< eguaglian"a c*e le &&5 molto spesso trascurata e Uidee volgari diminuiscono &&epiteti sonori ed U /Io*nson dice c*e i paroloni di *a+espeare non corrisponde alle idee !anali c*e 6ueste grandi parole devono veicolare2 &&non *anno mai &&speran"e della sua suprema eccellen"a&&deciso a spro)ondarli &&cupa o a rammollirli con le tenere emo"ioni per me""o di rappresenta"ioni dell<amore& Lui non 5 mai a lungo tenero o patetico Udispre""a!ile e6uivoco& 'on appena comincia Usu!ito va in contrappunto e il terrore e la piet> mentre essi sorgono vengono )renati e distrutti da U)redde""a& Mn gioco di parole 5 per *a+e ci@ c*e Uluminosi in una notte oscura sono per un viaggiatore& Lui lo segue U )uori strada- c*e lo U)ango& Mn gioco di parole *a un potere maligno &&pro)ondit> &&presente sia c*e egli &&o stia esaltando i nostri a))etti sia c*e stia Uo &&con la suspance !asta c*e un gioco di parole si dimostri davanti a lui &&non )inite &&per la 6uale lui si U traettoria o si a!!asser> U Mn gioco di parole povero e nudo &&col sacri)icio della ragione- propriet: e della verit>& Mn gioco di parole era per lui &&4leopatra &&perderlo& Le"ione 1%$10 0isogna ricordare sempre Io*nson come il modello di onesta critica& 'ella parte di oggi- appare Io*nson al massimo livello di collisione col suo secolo& Amava le regole perc*, o))rono un ordine di !elle""a& B< un ordine di !elle""a arc*itettonica )atto di regolarit>- )orme pure - ra"ionalit> e tutto rispecc*ia la virt= della ragione& Le pi= interessanti trasgressioni sono 6uelle c*e riguardano il tema delle unita& ono le pi= !elle perc*, 6uando Io*nson enuncia il suo punto di vista su *a+espeare- non lo )a da un punto di vista dogmatico- ma da un punto di vista sperimentale perc*, dice 6uesto 5 cosi perc*, il lettore risponde cosG& Lui non sta enunciando una regola dall< alto dogmaticamente- ma dir> c*e 6ueste unit> *anno uso del tutto relativo e comun6ue va tutto misurato su 6uel diapason /)rase di Dr:den2 c*e 5 il lettore& B< lui 5 la nota dominante& La tragedia e la commedia si reali""ano in c*i legge- in c*i partecipa alla per)ormance& Erevede di un secolo la teoria critica c*e postula c*e ogni enunciato- ogni )rase si completa solo in 6uando entra nell<ori""onte di c*i lo riceve& B< una teoria degli anni J0 del %00 ed 5 gi> presente in Io*nson perc*, riveste di grande importan"a il lettore e lo spettatore& T1ADMSIO'B /Mnita a"ione: descriveva c*e la trama principale non venisse insidiata trama da trame secondarie& La vita del personaggio principale non si deve misc*iare con le altre- le altre devono rimanere assolutamente secondarie&2 ia in un roman"o c*e in un dramma deve essere a voi c*iaro c*i sono i protagonisti e c*i i personaggi secondari& ar> ritenuto strano c*e nei numerali di)etti di 6uesto scrittore non *o ancora men"ionato il suo trascurare le unit> di a"ione- di tempo /tutto deve concentrarsi nel tempo reale2- luogo& /B< giusto seguire le unita come *a+espeare )a in 9T*e Tempest; perc*, tutto si svolge in un isola da me""o giorno )ino al calare della sera- ma non vale per tutte le sue opere2 Dall< arte della scrittura- in !ase alle sue alte devia"ioni per 6uelle io lo consegno alla giusti"ia dei critici& en"a )are nessun altra ric*iesta in suo )avore se non 6uella alla 6uale deve indulgere 6ualsiasi eccellen"a umana- cio5 c*e le sue virt= siano considerate con sue manc*evole""e- ma dalla censura /critica2 c*e 6uesta irregolarit> pu@ arrecare a lui- io tenter@ con tutta la reveren"a dovuta a 6uel sapere al 6uale ora mi devo opporre- io tenter@ a cercare come posso di)enderlo& /Eer 6uanto riguarda le trame deve considerare uno dei vari generi- le KI TO1IB & ono drammi

c*e *anno per protagonisti i re della storia inglese&2 Le sue storie non essendo ne tragedie ne commedie non sono soggette a nessuna delle loro leggi mentre pi= 5 necessario a tutta l<ammira"ione c*e esse meritano se non c*e i cam!iamenti di a"ione vengano preparati in modo da essere compresi se non c*e gli incidenti siano vari e c*e i personaggi siano credi!ili- naturali e distinti& /Occorre c*e i personaggi siano distinti l uno dall< altro2& 'essun altra unit> si intende esistere in 6uesto tipo di dramma e 6uindi nessuna unit> non 5 da ricercarsi in essi& Ca nei suoi altri lavori egli *a a!!astan"a preservato l unita di a"ione / toria c*e viene regolarmente intrecciata e regolarmente disintrecciata- disciolta& Lui non *a 6uesto tipo di intrig*i nei 6uali prima lo spettatore non capisce niente e poi tutto viene svelato- disciolto- c*iaro2& .uesto non lo )a perc*, lui non cerca di nascondere il suo disegno solo per svelarlo in seguitoperc*, 6uesto 5 raramente l< ordine degli eventi reali /nella realt> le cose non accadono sempre cosi con 6ueste ordine- tutto celato e poi tutto c*iaro2-e *a+espeare 5 poeta della natura- della realt>& Ca il suo plot /trama2 *a comunemente ci@ c*e Aristotele ric*iede : ini"io- parte centrale e )ine& Mn evento 5 concatenato col seguente e la conclusione giunge per )acile conseguen"a& .ueste cose lui le rispetta- ci sono )orse incidenti c*e potre!!e risparmiarci come in altre opere ci sono troppi discorsi c*e servono solo a riempire il tempo sul palcoscenico- ma il sistema generale avan"a in modo graduale- regolare e la )ine del dramma 5 anc*e la )ine delle nostre attese& /.uando il dramma )inisce anc*e le nostre attese sono soddis)atte2& Ca per le unita di tempo e luogo non *a mostrato alcun riguardo e )orse una considera"ione pi= da vicino dei principi su cui 6ueste unit> si reggono - diminuir> il loro valore e priver> esse di 6uella venera"ione c*e sin dal tempo di 4ornei /Francia-(002 esse *anno generalmente ricevuto svelando c*e 6ueste due unit> /t*e:2 *anno dato pi= pro!lemi al poeta c*e piacere allo spettatore& / eguire le unita 5 pro!lema per poeta& Ero!lema c*e viene risolto solo in alcune opere& Eossono essere molto spesso un pro!lema- e 6uesto pro!lema non corrisponde al piacere dello spettatore&2 La necessit> di osservare le unit> di tempo e luogo nasce /e 6ui avviamo alle considera"ioni pi= sottili e importanti2 da 6uella presupposta necessit> di rendere il dramma credi!ile& I critici ritengono impossi!ile c*e una a"ione di mesi o di anni possa essere ritenuta passare in tre ore& / I critici c*e si mantengono )edeli alle unita dicono: 9Ca com<5 c*e lui pu@ mettere un !am!ino perso all<ini"io e poi la !am!ina viene trovata grande- adulta e vergine in un !ordello7 4os<5 successo alla poverina7; 1itengono tutto impossi!ile2& O ritengono anc*e impossi!ile /dell<unit> di tempo e luogo2 c*e lo spettatore si possa immaginare seduto a teatro mentre am!asciatori vanno e vengono tra re distanti- mentre eserciti vengono coscritte- mentre citt> vengono assediate- mentre un esule vaga lontano e poi ritorna- o )inc*, colui c*e gli spettatori videro c*e corteggiava la sua amata- lamenta la intempestiva caduta del suo )iglio /6uindi colui c*e in una scena era corteggiatore- in 6uella successiva 5 gi> padre e *a perso )iglio2 La mente si rivolta da 6uesta evidente )alsit> e l<arte della )in"ione perde la sua )or"a 6uando si allontana dalla somiglian"a con la realt>& Dalle ristrette limita"ioni di tempo necessariamente consegue anc*e il contrarsi dello spa"io /6uindi se il tempo 5 ridotto- anc*e lo spa"io si riduce necessariamenteO2 Lo spettatore /6ua si ri)erisce ad 9Ant*on: e 4leopatra;2 c*e sa egli vide il primo atto ad Alessandria d<Bgitto /dov<5 la prima )ase- gli amori di Antonio e 4leopatra2 non pu@ supporre di vedere l< atto successivo a 1oma /dove di )atto 52- ad una distan"a alla 6uale nemmeno i dragoni di Cedea potre!!ero in cosi !reve tempo averlo trasportato& Bgli /lo spettatore2 sa con certe""a di non avere cam!iato il suo posto- e lui sa anc*e c*e 6uel posto non pu@ cam!iarsi& a c*e 6uella c*e era una casa non pu@ diventare una pianura- sa c*e ci@ c*e era Te!e non pu@ diventare Eersepoli& .uesto 5 il linguaggio trion)ale con il 6uale un critico trion)a sul dolere di un poeta irregolare- ed esulta di solito sen"a nessuna resisten"a da 6uesto stesso autore /l<autore non si di)ende- ma il critico dice c*e li non *a o!!edito2 - 5 tempo 6uindi di dire a 6uesto critico c*e egli sta assumendo come principio non 6uestiona!ile una posi"ione c*e propriamente il suo respiro va tras)ormando in parole il suo stesso intelletto gli dice c*e 5 completamente )alsa& H )also c*e 6ualsiasi rappresenta"ione venga presa per realt>- 5 )also c*e una 6ualsiasi storia

drammatica nella sua materialit> )osse giammai creduta o c*e per un singolo momento )osse mai creduta avverarsi sul palcoscenico& /Lo spettatore non )un"iona cosi- l<arte non )un"iona cosi per Io*nson& 'on crediamo all< autore perc*, 6uello c*e ci da 5 un !uon ritratto della Londra dell<A00ma il modo in cui )un"iona l arte 5 complicato e sottile- per@ il segreto di un<opera d<arte 5 molto diverso2 & L< o!ie"ione c*e nasce dalla impossi!ilit> per lo spettatore di passare la prima ora ad Alessandria e l< ora successiva a 1oma presuppone /se si )a 6uesta o!ie"ione2 c*e 6uando l< opera teatrale ini"ia lo spettatore davvero si immagini di essere ad Alessandria e creda anc*e c*e la sua camminata sino al teatro sia stata un viaggio verso l<Bgitto e c*e creda pure di vivere nei giorni di Antonio e 4leopatra- ma sicuramente colui c*e immagina tutto 6uesto pu@ immaginare molto di pi=& /4io5 non mettiamo limiti allo spettatore& 4rediamo veramente c*e lo spettatore de!!a aver immaginato di aver camminato da casa sua ad Alessandria7 Eu@ immaginare molto di pi=2& 4olui c*e pu@ ritenere c*e il palcoscenico sia una volta sede della dinastia dei Tolomei /dinastia di 4leopatra2- pu@ anc*e trasportarlo in me""< ora al promontorio di A"io& /DBLM IO'PILLM IO'B 'O' DBLM IO'B2& L<illusione- se di illusione !isogna parlare- non *a delle limita"ioni )isse& e lo spettatore pu@ essere persuaso soltanto una volta c*e Alessandro e 4esare sono sua vecc*ia conoscen"a- c*e una stan"a illuminata con delle candele sia la pianura di Farsalo o c*e le rive del Granico /)iume Asia Cinore2 lo spettatore allora se crede davvero 6uesto 5 in uno stato di esalta"ione c*e va al di sopra del territorio della ragione& Al di la della portata della verit>- e a 6uesto punto lo spettatore dalle eleva"ione della poesia- pu@ anc*e dispre""are allora le circoscri"ioni della natura terrestre- nel senso c*e non vi 5 nessuna ragione del perc*, una mente c*e 5 capace di viaggiare cosi di viaggiare cosG nell<estasi- de!!a anc*e controllare l< orologio e del perc*, un<ora non de!!a essere anc*e un secolo in 6uel riscaldarsi delle meninge delle )acolt> cele!rali c*e pu@ )ar diventare il palcoscenico in un campo di !attaglia& /B poi c<5 di nuovo una )rase su cui si pu@ )ondare non solo la critica di adesso- ma anc*e 6uella del )uturo:2& La verit> 5 c*e gli spettatori non sono )uori di se /)uori dai loro sensi2- essi sono sempre nei loro sensi /cio5 sappiamo dove siamo- l< epoca in cui siamo2 e gli spettatori sanno dal primo atto all<ultimo c*e il palcoscenico 5 solo un palcoscenico e c*e gli attori sono soltanto attori& Bssi sono venuti ad ascoltare un certo numero di versi recitati con gesti e con una modula"ione elegante& I versi si ri)eriscono ad una 6ualc*e a"ione- e l<a"ione deve svolgersi in 6ualc*e posto& Ca le diverse a"ioni c*e completano una storia possono accadere in posti molto remoti l< uno dall<altro& B dov<5 poi l<assurdit> di concedere c*e 6uello spa"io possa rappresentare prima Atene e poi la icilia7 pa"io c*e si 5 sempre saputo non essere ne la icilia ne Atene- ma solo un teatro moderno& /A 6uesto punto noi siamo sempre nei nostri sensi e 6uindi perc*, sare!!e assurdo permettere o proi!ire ad uno spa"io di essere prima Atene e poi un altro 6uando si sa c*e non 5 ne uno ne l<altro ma solo un palcoscenico7 Lo spettatore sa sempre di non essere in posti diversi e epoc*e diversema in un teatro moderno&2 4ome )un"ionano 6ueste due unit> allora7 Eresupponiamo man mano c*e un luogo viene introdottoil tempo pu@ anc*e essere esteso& Eer@ il tempo ric*iesto dalla storia /soprattutto da una storia lunga2 trascorre per la maggior parte tra un atto e l<altro& /'oi vediamo i )rammenti in cui l< a"ione si svolge davanti a noi- poi tra 6ueste scene succedono cose magari pi= lung*e c*e poi comprendiamo dallo svolgimento delle scene- ma c*e succedono in tempi diversi magari&2 Eerc*, di tutta 6uella parte dell< a"ione c*e 5 rappresentata- l<a"ione poetica e reale poi 5 la stessa& e per esempio nel primo atto preparativi per la guerra contro Citridate /re del Eonto2 vengono rappresentate come se avvenissero a 1oma- l< evento della guerra pu@ essere rappresentato nella catastro)e come se accadesse nel Eonto- cio5 molto lontano da 1oma& appiamo comun6ue c*e nel teatro non c<5 ne la guerra- ne prepara"ione per la guerra- sappiamo c*e non siamo ne a 1oma ne nel Eonto e c*e ne Citridate ne Lucullo sono davanti a noi& Il dramma 6uindi mostra una successione di imita"ioni di a"ioni c*e si susseguono& B perc*, la seconda imita"ione non pu@ rappresentare un<a"ione accaduta molti anni dopo la prima se 5 cosi connessa ad essa c*e niente se non il tempo ci si pu@ immaginare c*e intervenga tra le due7

Il tempo di tutte le modalit> del nostro esistere- 5 6uello c*e 5 pi= o!!ediente all< immagina"ione& Mn intervallo di anni pu@ essere concepito tanto )acilmente 6uanto il trascorrere di alcune ore& 'ella contempla"ione )acilmente concepiamo il tempo dell<a"ione e 6uindi volontariamente permettiamo a 6uesto tempo di essere contratto 6uando vediamo l<imita"ione di 6ueste a"ioni& Mn periodo di anni )acilmente pu@ essere da noi concepito come il trascorrere di alcune ore& Allora la domanda c*e mi dovete )are 5 come va avanti il dramma& /se il tempo 5 il tempo 5 una categoria cosG varia!ile e soggettiva2& Fiene creduto con tutta la )ede dovuta ad un dramma- 5 creduto come una giusta rappresenta"ione di un originale velo- viene creduto perc*, rappresenta allo spettatore- ci@ c*e egli stesso provere!!e se egli stesso se dovre!!e provare o patire ci@ c*e li per )inta viene patito o )atto& /B< una rappresenta"ione di ci@ c*e noi )aremo nelle stesse condi"ioni& .uindi noi spettatori mettiamo tutto 6uesto&2 La ri)lessione c*e colpisce il cuore non 5 c*e i mali posti davanti a noi sono dei mali reali- ma c*e essi sono dei mali ai 6uali noi stessi potremmo essere esposti e c 5 una 6ualsiasi illusione- non 5 c*e noi immaginiamo c*e gli attori siano in)elici per un solo istante ma c*e non immaginiamo noi stessi in)elici per un solo istante& 'oi piuttosto patiamo la possi!ilit> c*e presupponiamo la presen"a del dolore cosG come una madre piange il suo !am!ino 6uado ricorda c*e la morte potre!!e strapparlo a lei& /Il piacere della tragedia da dove arriva7 Erocede dalla nostra consapevole""a c*e 5 una )in"ione& 4i piace appunto per 6uesto- perc*, la nostra coscien"a sa c*e tutto 5 )in"ione&2 e ci immaginassimo assassini o traditori reali- ci@ non ci piacere!!e pi=& Le imita"ioni producono dolore o piacere non perc*, esse vengano prese per realt>- ma perc*, esse portano la realt> alla nostra mente& Da un lato l<autore produce la sua )iction- dall<altro lato noi rispondiamo a 6uesta immaginando /con immagina"ione sen"a limiti2 come ci sentiremmo noi se 6uelle cose vengono messe in scena& In)atti 6uando l< immagina"ione ricreata dal paesaggio dipinto non si suppone c*e gli al!eri ci diano om!ra o le )ontane )rescura consideriamo 6uanto ci piacere!!e stare con tali )ontane c*e sgorgano vicino a noi e simili !osc*i c*e ondeggiano sulle nostre teste& Feniamo agitati 6uando leggiamo la storia di Bnrico F- eppure nessun uomo crede c*e il suo li!ro sia il campo di !attaglia diU Mn< esi!i"ione drammatica 5 pi= potente sul teatro c*e non sulla pagina& La tragedia imperiale lo 5 sempre meno& Il personaggio umoristico di Eetruccio /nella 90is!etica Domata;2 pu@ essere reso pi= intenso da una serie di smor)ie& Da 6uale gesto cosperare &&& o )or"a al solilo6uio di 4atone7 /Il senso di 6uesto paragra)o 5: il dramma 5 pi= !ello leggerlo- la commedia 5 pi= !ella vederla in scena&2 Mn dramma letto colpisce la mente come un dramma recitato e 6uindi evidente c*e non si suppone c*e l<a"ione sia reale- ne consegue c*e tra un atto e l<altro un periodo pi= lungo o pi= !reve pu@ !enissimo passare e c*e nessuna atten"ione allo spa"io o alla durata deve essere prestata dallo spettatore di un dramma- pi= c*e dal lettore di una narra"ione davanti al 6uale pu@ passare in un<ora la vita intera di un eroe o le rivolu"ioni di un impero& e 6uindi *a+espeare conoscesse le unit> e le ri)iutasse per un disegno preciso o le deviasse da loro per una sua )elice ignoran"a- 6uesto credo sia impossi!ile da decidere e inutile da investigare& Eossiamo ragionevolmente supporre c*e 6uando cominci@ a diventare )amoso- non gli mancavano e consigli e le ammoni"ioni degli studiosi e dei critici e c*e egli volle persistere in una pratica c*e )orse aveva ini"iato per caso& /Aveva cominciato a trascurare le unit> per caso- e poi aveva continuato perc*, avevano successo2 Dal momento c*e nulla 5 essen"iale ad una storia se non l< unit> di a"ione e dal momento c*e le unit> di tempo e luogo nascono da dei postulati )alsi e circoscrivendo l<estensione del dramma ne diminuiscono la variet>- io non credo c*e sia una cosa da lamentare c*e 6ueste unit> )ossero sconosciute a lui& /Fisto c*e le unit> nel dramma non )anno !ene- allora deve )are come altri critici )rancesi c*e stanno sempre attenti alle regole7 'on 5 una cosa su cui deve piangere2& e un altro poeta come lui dovesse sorgere io lo rimprovererei in modo veemente dicendogli c*e il suo primo atto 5 passato a Fene"ia- l<altro atto si 5 svolto a 4ipro& /Otello2 .ueste viola"ioni di regole cosG vive si addicono al genio c*e comprende tutto di *a+espeare e

6ueste censure invece si addicono a 6uella critica pignola e de!ole di Foltaire& Bppure 6uando io parlo cosG leggermente delle regole drammatic*e io non posso non ricordare 6uanto ingegno e 6uanta erudi"ione sono state esercitate contro di me& Davanti a simili autorit> *o 6uasi paura a mettermi- non c*e io pensi c*e la presente 6uestione sia una di 6uelle c*e devono essere decise per semplice autorit>- ma perc*, c<5 da sospettare c*e 6uesti precetti non sono stati ricevuti cosG )acilmente per la semplice ragione c*e io sono stato sin ora capace di svelarvi& Il risultato della mia ricerca critica nel 6uale sare!!e ridicolo parlare di impar"ialit> /lui dice c*e non 5 impar"iale verso *a+espeare2 5 6uesto: c*e le unit> di tempo e luogo non sono essen"iali ad un !uon dramma& B c*e se!!ene esse possano talvolta condurre al piacere- esse devono sempre essere sacri)icate alle !elle""e pi= alte- della variet> e dell< istru"ione& Altra verit> 5 c*e un dramma scritto con una attenta- pignola osservan"a delle regole critic*e deve essere contemplato come una strane""a ela!orata- come il prodotto di un< arte piena di )luidit> e ostenta"ione- un< arte dalla 6uale vene mostrato ci@ c*e 5 possi!ile- pi= c*e ci@ c*e 5 necessario& 4olui c*e sen"a diminuire in altri aspetti di eccellen"a riuscir> a preservare tutte le unit> sen"a trasgredirvi- 6uesto meriter> un applauso simile a 6uello dell< arc*itetto c*e mostra tutti gli ordini arc*itettonici in una cittadella sen"a per@ diminuirne la )or"a della costru"ione& Ca 6ual 5 il principale pregio di una cittadella7 B< 6uello di tener )uori il nemico e 6uindi le pi= notevoli !elle""e di un dramma sono 6uelle di copiare la natura e di darci insegnamenti sulla vita&; Le"ione 23$10 I lo:ts assicurano tutto ci@ c*e si muove e tutto ci@ c*e invece sta )ermo& Il roman"o realistico alla De)oe- ri)lette 6uesto ordine mentale- sappiamo dove nascono i protagonisti- dove vivono e gli anni in cui si svolge la vicenda& Tutto in 6uesto tipo di roman"o 5 causale& Tempo- spa"io e causalit> sono i tre principi c*e rendono il roman"o realistico& Dall<osserva"ione empirica della realt> condotta attraverso i cin6ue sensi- si trasmette anc*e alla )iloso)ia- c*e modella poten"ialmente il roman"o realistico& Lo scrittore c*iede di usare i poteri della nostra osserva"ione- vista- udito- tatto- gusto- ol)atto& Da)oe ci d> assolutamente tutto- come ad esempio il numero di sacc*etti di polvere di 1o!inson- e ci d> anc*e 6uali cose prende come )ucili- tre 0i!!ie stampate in diversi posti- c*iodi- martelli& Anc*e 6ui a!!iamo una lista precisa delle cose- degli oggetti c*e trova sul relitto della nave& Tutto 5 regolato da un principio empirico di causalit>& Ora si sta parlando di Coll- c*e si ritrova povera a ru!are mentre una sua amica )a )inta di stare male e si )a soccorrere& 'ella Londra dove ci sono le carro""e- Coll si apposta e in una ressa riesce a ru!are un orologino c*e pendeva dalla cinta di una donna& Tutto 6uesto roman"o 5 illuminato dalla luce /tutto avviene di giorno2 e dalla ragione /)enomeno di causalit>2& Le due cose sono !ilanciate: se si ru!a- si va in prigione- se si !eve ci si u!riaca- se non si riescono ad avere in tempo di soldi si viene pignorati& B< una causalit> e6uili!rata& Coll non viene poi catturata e impiccata- non viene )atta diventare monaca a )or"a se viene presa a camminare da sola& 'on ci sono e))etti spropor"ionati alle cause& Ogni e))etto *a una causa propor"ionata legate alle leggi inglesi- comun6ue sono puni"ioni e6uili!rate& .uesto 5 lo scenario del roman"o& Eer 6uanto riguardo il teatro siamo stati con Io*nson- per 6uanto riguarda l<arc*itettura c<5 stato un momento di grande )ioritura dello stile neoclassico& Lo stile di 0a!ilonia non viene imitato e poi c<5 un nuovo partito pi= indigeno c*e dice c*e loro *anno il loro !uon stile germanico- il gotico& Bsso non era una novit>- tantomeno nell<arc*itettura& L<arco completamente tondo- )inestre piccolemura possenti- edi)ici di alte""a moderata sono tutti elementi del gotico& 4os<erano le cattedrali gotic*e7 4ostruite con una tecnica diversa- sono uno sc*eletro possente c*e arriva ad alte""a prima mai raggiunte e i muri sono alleggerite con vetrate& i impone l<arco a sesto acuto e le decora"ioni sono )inestre e all<esterno da un proli)erare di sculture& Fiene portata una cultura sciamanica- col

drago come sim!olo gotico per eccellen"a- serpenti crestati- essere come met> cane e met> lucertola& Bssi servivano a scacciare i diavoli per non )arli entrare nella casa di Dio& .uesto stile c*e )iorisce tra il 200 e il 300 comun6ue viene identi)icato con le civilt> del nord e non a partire dal #00& 'el #00 dopo l<ondata di neoclassicismo c*e sem!ra mandare tutti gli intellettuale verso il sud- la Grecia- e c*e porta anc*e in Ing*ilterra 6uesti stili /perc*, la Londra del dopo incendio viene costruita con stile neoclassico: ordine- ra"ionalit>- virt= e moralit>& 4os<5 lo stile gotico7 'on 5 ra"ionale /alte""e spropositate2- non *a 6uel candore del marmo pario e ne il candore dello stucco inglese con cui si volevano imitare i marmi del sud /molti edi)ici neoclassici sono in realt> coperti di stucco per dare 6uella impressione2& Colti inglese di )ronte alla sovra!!ondan"a dello stile neoclassico dicono c*e anc*e loro *anno il loro stile- appunto il gotico& i saldano insieme il gotico e l<idea di un medioevo !ritannico in cui 5 stata generata la prima costitu"ione- mentre il !arocco 5 lo stile dei governi dispotici- 6uindi del governo )rancese con un re e una monarc*ia assoluta /poi alla )ine del secolo coster> la testa ai suoi discendenti2 o l<altro stato dispotico assoluto c*e 5 il papato c*e )ino al 1A(0 non rinuncer> al suo esercito e ai suoi tri!unali c*e per@ *a tutt<ora& .uindi ci sono due stili prevalenti in Ing*ilterra: neoclassico /identi)icato con la ragione- il !ello- la virt= morale del !ello ra"ionale2 e il gotico / identi)icata con la na"ionalit> nordica in antagonismo con le civilt> del Cediterraneo2& I giardini paesaggistici inglesi restano punteggiati di 6uei piccoli monumenti in stile sia neoclassico sia in stile gotico& Mn giovinetto- 0ur+- scrive un saggio: 9A p*iloso)ical en6uir: into t*e di))erent ideas o) t*e su!lime and t*e !eauti)ul;& B< un saggio degli anni J0- a met> di 6uesto secolo illuminato c*e mostrer> anc*e la sua parte non illuminata e irra"ionale& Dice per l<appunto: 9Le )acolt> della nostra mente sono diverse& 'oi a!!iamo )acolt> ra"ionali con le 6uali misuriamo il mondo- lo descriviamo- lo valutiamo& Ca a volte un grande stupore )a si c*e la ragione esca completamente dal nostro cervello c*e invece di riempie tutto di stupore e terrore cosG c*e le sue )acolt> ra"ionali ne sono completamente ini!ite&; 4osG come 0ur+ descrive il )un"ionamento della mente umana- da un lato esce la ragione /esce 6uella luce- capacit> di valutare- pesare- contare- di assegnare ad ogni causa un giusto e))etto2 ed entra 6uella )acolt> di provare 6uella )orte sensa"ione di terrore- sensa"ione del soggetto di essere in pericolo c*e pu@ cancellarlo attentando alla sua soggettivit>& 0ur+ in 6uesto saggio d> un esempio di !ello e di su!lime& L<edi)icio !ello 5 6uello in stile classico- regolare- illuminato da una sorta di sole allo "enit /non ci sono om!re dietro alle colonne2- ma anc*e una statua di Fenere in marmo !ianco 5 candita- levigata- 5 liscia e luminosa con propor"ione per)etta& 4om<5 l<edi)icio su!lime7 4on mura possenti- incom!ente con mattoni scuri dipinti in grigio scuro- viola- marroni con poc*e aperture e con un portone possente )atto di )erro& La musica7 La musica !ella 5 la musica e il su!lime 5 il suono improvviso come un cannone- il )orte urlo di una )olla agitata& 4i@ c*e 5 !ello 5 sempre illuminato da una luce allo "enit /6uella sem!ra om!re2- il su!lime 5 sempre scuro- 6uasi !uio& Eermette a mala pena di distinguere i contorni delle cose& 0ur+ )a ri)erimento alla descri"ione c*e Cilton aveva )atto del diavolo nel Earadise Lost 6uando aveva descritto una grande )orma dove c<era una testa- una corona& 9Lo stupore ci impedisce di descrivere perc*, ci impedisce di e))ettuare 6uella capacit> di valutare precisamente&; 4osa avviene dietro 6uelle mura7 'on 5 noto- ma 6ualcosa di spaventoso& 0ur+ parla anc*e del su!lime religioso- delle tri!= indiane del nord d<America in cui l<idolo degli indiani non pu@ essere visto& Altre carattere del su!lime 5 la pericolosit> dell<animale- il cavallo !rilla al sole& Altri animali come serpenti- scorpioni sono su!limi perc*, )anno paura- ci possono uccidere& Mn ruscello pu@ essere !ello- l<oceano 5 su!lime& .ueste cose le si utili""er> con Co!: Dic+ perc*, il protagonista arriva in una locanda !uia e sudicia e 6ui vede un 6uadro c*e 5 sporco a causa di tutto il )umo e il grasso& Ca lui riesce a vedere nel 6uadro marrone una nave in me""o al mare con tre al!eri& opra 6uesta nave c<5 come una nuvola e c*iede ai )re6uentatori della locanda

/ramponieri2 cosa rappresenta il 6uadro: rappresenta la !alena !ianca- capace di saltare sulle navi distruggendole& .uindi il protagonista *a paura& .uesto oggetto non descritto ora *a capito cos<5 e ora 5 stupito c*e una !alena possa )are una cosa del genere e 6uesta cosa suscita in lui terrore e si c*iede se sia una !uona idea diventare !aleniere& Il su!lime 5 usato da 6uesto saggio di 0ur+& Korace Dallpall& B< uno scrittore intellettuale e altamente spiritoso- arguto- intelligente& B< capace di sc*er"i anc*e un po<cattivi& .uest<uomo aveva a))ittato una pala""ina un po< a sud di Londra c*e era in stile neoclassico: c*iara- )inestre con vetri c*iari e luminosi divisi a 6uadri- camini !ianc*i in stile neoclassico- mo!ili im!ottiti rivestiti di sete dei pi= vari colori& Ad un certo punto lui *a deciso di ri arredare la casa& L<*a )atta cam!iare con !i)ore- all<interno aveva creato 6uesti )regi di costolaturele stan"e le aveva rivestite di legno dipinto in nero- aveva tolto i mo!ili neoclassici /poltrona romana- triclinio- lettino2 e li aveva sostituiti con 6uelle sedie dove i monaci si siedono al re)ettorio 6uando devono ascoltare la predica- aveva sostituito le )inestre con )inestre scuse& 'el 1#(3 produce il primo roman"o gotico: 9T*e 4astle O) Otranto;& B< un roman"o scritto ai tempi della prima crociata& L<autore si cela- )a )inta di aver trovato un manoscritto antico& Il )rontespi"io ci dice c*e 5 opera di Onu)rio Curalto e poi 5 stato tradotto da un certo Cars*all& 4i viene detto di avere trovato 6uesto li!ro in una li!reria in co"ia e di avere deciso di stamparlo per i suoi lettori& Lo scopo del roman"o 5 dimostrare l<estensione e la supersti"ione della credulit>- lo stupore- il su!lime c*e colpiscono le menti pi= credule- 6uelle meno dedite all< eserci"io della misura"ione ra"ionale del mondo& Il no!ile Can)red *a un )iglio- 4orrado e una moglie Ippolita& Lui regna in 6uesto castello dispoticamente /sen"a costitu"ione2 e si devono cele!rare le no""e del )iglio 4orrado con la giovane e !ella Isa!ella& Dagli spalti si vede corteo con 4orrado c*e va verso la cappella e 0MCO Mn enorme oggetto di pietra cade in me""o al cortile e sc*iaccia riducendolo a polpetta il promesso sposo& B< una scena orri!ile- 5 uno di 6uegli e))etti smisurati di cui non s capisce la causa e gi> la nostra mente si c*iede come *a )atto 6uesto oggetto a cadere- perc*, proprio cade sul promesso sposo e da dove arriva& B< un e))etto smisurato la cui causa 5 impossi!ile osservare& Il luogo della vicenda /Euglia2 5 molto lontano dall< Ing*ilterra sia nello spa"io c*e nel tempo perc*, si dice c*e 5 una vicenda c*e risale al tempo della prima crociata& Tutto 5 avvolto nel !uio- nelle ne!!ie della lontanan"a e nell< oscurit> del tempo passato e soprattutto nella ne!!ia e nell< incerte""a della nostra mente& La nostra mente non capisce neanc*e perc*, Can)red 5 cosi cattivo- perc*, dopo la morte del )iglio gli viene portato davanti un servo con la !ava alla !occa c*e gli racconta cosa 5 successo e lui ordina la sua morte: 5 un<a"ione immotivata dettata da una volont> assolutamente dispotica& Il servo era terrori""ato da 6uello c*e aveva visto da vicino& B poi c<5 Isa!ella /promessa sposa2- con la 6uale c<5 un dialogo in una galleria con dei 6uadri e lui le dice: 9Adesso ci sposiamo noi due perc*, io voglio dare continuit> al mio casato&; 9Ca sono a lutto- il mio )idan"ato 5 appena mortoO; 9'on importa- l<importante 5 c*e io a!!ia dei )igli;& 9Ca tu *ai una moglie- IppolitaO; 9La ripudio;& B< un governante assoluto e dispotico& Isa!ella )ugge e Can)red si )erma un attimo ad osservare il 6uadro di un antenato c*e sem!ra mandare dei suoni di rimprovero con aria minacciosa& Lui non si spaventa a))atto e Isa!ella )ugge& Fa a )inire nei sotterranei del castello- nella cripta- dove sono conservati i sarco)agi- dove ci sono anc*e i resti degli antenati del castello e trova anc*e 6uella aperta con dentro il suo )idan"ato& Centre )ugge inciampa in pietre- in radici di al!eri c*e si sono espanse in 6uesto luogo sotterraneo simili a serpenti pietri)icati- e alla )ine attraverso un passaggio sconosciuto arriver> dal giovane c*e la salver> e c*e riuscir> a scon)iggere Can)red& 4i sar> poi una seconda edi"ione in cui lo scrittore getta la masc*era e si )irma col suo nome dicendo ai suoi lettori c*e lui *a voluto scrivere una storia piena di terrore su!lime e crede c*e vede c*e ai lettori 6uesto possa dare piacere ai lettori& Eroprio 0ur+ nella sua opera dice c*e non solo la ragione d> il piacere morale della virt=- ma anc*e il terrore e l< irra"ionalit> ci danno piacere& .uesto purc*, siamo in un posto sicuro e illuminato&

.uindi 0ur+ 5 un innovatore- un genio della storia della sensi!ilit> umana& 4osi come ci@ c*e 5 ra"ionale /e6uili!rato2 d> alla nostra mente un piacere virtuoso e un piacere c*e deriva dalla nostra capacit> di valutare e calcolare- ammirare la per)e"ione di un<opera /eserci"io della ragione c*e )acciamo 6uando siamo davanti a costru"ioni grec*e- per)ette- precise2 ma a!!iamo anc*e altri tipi di piacere& 4i piace anc*e essere spaventati- anc*e 6uello 5 una molla potente della sensi!ilit> umana- purc*, sia 6ualcosa c*e sia una )in"ione a spaventarci- un oggetto artistico& 'on ci piace essere in una giungla ama""onica con serpenti su cui aver paura poggiare i piedi& 'on ci piace essere in un paese lontano e straniero- essere catturati dai poteri dispotici di 6uel paese e messi in prigione sen"a motivo- sen"a avvocati- sen"a sapere neanc*e 6uale colpa ci viene adde!itata& Ca vedere un )ilm sulle stesse cose 5 6ualcosa c*e ci rende partecipi- c*e ci )a sentire vivi- ci d> 6uelle emo"ioni )orti c*e 6uesto tipo di rapporto ci d>& 4i sono stati vari )ilm c*e mostrano gente a cui succede 6ualcosa del genere- gettati in prigione cosG& 0ur+ scopre e descrive di 6uesta 9sindrome; per cui dei terrori !en rappresentati ci danno una sorta di !rivido piacevole- ci piace essere spaventati& 'on ci piace vagare per un edi)icio dove sappiamo c*e all< improvviso si spengono le luci e non sappiamo pi= dove sono le scale o le !otole- dove )iniremo& Ca ci piace leggere un li!ro con una candela dove l<eroina vaga al !uio cercando di capire e non cade in 6ualc*e posto dove potre!!e essere distrutta& 'aturalmente 6uesto modello 5 destinato poi ad evolversi perc*, il castello nell<et> vittoriana diventer> la )a!!rica- poi diventer> il la!oratorio scienti)ico dove si eseguono trapianti e commissioni lecite& Ca l<idea 5 6uella- cio5 di 6ualcosa c*e ci coinvolge e noi ne siamo contenti )inc*, leggiamo e a!!iamo la certe""a c*e sia un prodotto artistico& 'ella seconda edi"ione c<5 una introdu"ione dove dice c*e *a messo /per dimostrare il su!lime2 un personaggio violento e dispotico circondato da personaggi de!oli e il migliore 5 l<eroina perseguitata& Broina c*e dovr> resistere )ino alla )ine del li!ro e deve resistere agli spaventiO Di solito alla )ine del roman"o gotico il cattivo si autodistrugge e l<eroina dominca& Lo s)ondo 5 6uindi scuro e tene!roso- 5 un governo dispotico dove non siamo mai sicuri dei nostri diritti- tutto per illustrare al meglio 6uello c*e 5 il su!lime- il terrore del roman"o gotico& 9La macc*ina del terrore non si )erma mai; dice 0ur+& 9All< uomo violento e alla vergine perseguitata si a))iancano personaggi creduloni e pronti ad essere vittime di un terrore supersti"ioso&; /la loro presen"a serve per mostrare 6uesta mentalit> de!olec*e crede a tutto- c*e si spaventa&2 Eersonaggi : Mn Fillain- una eroina perseguitata e dei personaggi creduloni e supersti"iosi c*e *anno appunto la parte di ampli)icare il su!lime e il terrore& Il setting rimarr> sempre uguale nei secoli& Eer prima cosa 5 un castello- e ancora oggi Kolli?ood 6uando ci deve dare un )ilm spaventoso tira )uori un castello gotico- dalle mura possenti- mai un castello candido- ma scuro& Mna parte del castello 5 possi!ilmente in rovina- con )inestre minuscole- con un dispositivo con c*iodi per c*iudere l< entrata e tutte 6uelle macc*ine di tortura nascoste in 6ualc*e stan"a del castello& Eer esempio Fran+estein [unior /c*e 5 una presa in giro di Dracula2 5 )atto di lampi- tuoni- cavalli im!i""arriti- armi pericolose appese al muro- un servo orri!ile dagli occ*i storti- delle scale altissime sen"a !alaustre& Tutto 6uesto riprende le incisioni di un altro grande artista sensi!ile all< immagina"ione gotica del #00: Eiranesi& Bgli non solo rappresenta le classic*e ra))igura"ioni romane e 6uindi classic*e come per esempio il )oro romano- ma disegna anc*e una serie di incisioni c*e c*iama 9Le carceri di inven"ione;& 4osa sono7 Intanto ogni immagine ra))igura un interno di una prigione- 6uindi un luogo poco illuminato- con mura possenti in pietra e dentro a!!iamo strumenti enormi- delle catene c*e pendono- carrucole- ganci /strumenti c*e sem!rano di tortura2 e poi una scala sen"a !alaustra c*e va

in alto altissimo alla )ine della 6ualc*e viene rappresentata una )igura minuscola e lontana e inde)inita& Le stampe del Eiranesi sono un unicum e vengono appre""ate anc*e in Ing*ilterra& Dallpall da nel 1#(3 *a dato 6uindi il primo roman"o gotico& Il roman"o gotico deve parlare in un potere violento- dispotico- immotivato e innaturale e allora sar> am!ientato in Italia- in pagna o in Francia- 6uindi nei luog*i dove non c<5 una costitu"ione e dove il cittadino pu@ essere preso e s!attuto in prigione sen"a un motivo concreto& 'aturalmente 5 tutta una )iction- una costru"ione del tutto immaginaria& 4osa c<5 di meglio allora dell< Ing*ilterra moderna dove c<5 il re c*e governa poco- ma soprattutto la costitu"ione- il parlamento7 .uesto terrore 5 reso pi= gradevole dal senso di sicure""a del 6uale noi godiamo e allora li a!!iamo tutta una serie di roman"i gotici am!ientati in 6uesti paesi o di roman"i gotici am!ientati nel medioevo inglese& Eer esempio Ann 1adcli)) scrive un roman"o gotico !asato su una vecc*ia storia di una vendetta sco""ese& Il roman"o non *a ancora tutte 6uelle caratteristic*e di roman"o gotico per diventare un successone& Blla scrive anc*e 9I Cisteri Di Mdol)o;- del 1#%3& .ui il genere ormai si 5 consolidato- lo scrittore ormai 5 padrone di una )ormula& iamo nel sud della Francia e la scrittrice ci )a vedere come da una dimora ariosa e civile- dove vive Bmil: De aint M!ert con i genitori- da cui si possono vedere i campi coltivati- i Eirenei e 6uindi si pu@ appre""are ra"ionalmente e virtuosamente uno scenario !ello e regolare e ammiriamo c*e 6uesto ordine produce anc*e un prodotto utile all<uomo& Eoi lo sguardo si spinge verso l< alto e vede le punte dei Eirenei im!iancati di neve- con rocce a strapiom!o c*e compaiono e scompaiono attraverso le nuvole spinte dal vento attraverso le cime& .uesto 5 lo scenario su!lime& Centre sulle pendici dei monti ci sono !osc*i- casette- pascoli- greggi di mucc*e e pecore& .uesta 5 la categoria del pittoresco pi= mossa e particolare c*e non incute timore- ma curiosit>& La scrittrice domina la sua materia essendo capace di descrivere sia il !ello c*e il terri!ile& L eroina *a i genitori ed 5 destinata a perdere prima la madre e il padre le dice di mantenere sempre la ra"ionalit>- di mantenere una mente ra"ionale e di non cedere al dolore incontrollato& Il padre le )a leggere i classici e la porta anc*e )uori a !otani""are /attivit> ra"ionale settecentescaandare per prati e per campi a raccogliere er!e- seccarle e raccoglierle per categori""arle2& La nostra Bmil: 5 !ellissima- *a un naturale talento per la musica /compone musica e suona 6ualsiasi strumento2 e per il disegno- in)atti domina per)ettamente 6uell< attivit> di eseguire +etc*es& / +etc*ingP signi)ica avere al!um e matita e 6uando si va )uori in campagna di )anno !o""etti dei paesaggi c*e si vedono- cercando 6uelli pi= pittoresc*i e vividi& H come andare in giro con la macc*ina )otogra)ica a tracolla e )otogra)are le cose c*e ci piacciono di pi= e le regole sono le stesse: se do!!iamo )otogra)are 6ualcosa la mettiamo in primo piano- incorniciamo la vedutanon mettiamo per@ gli elementi c*e non ci interessano al centro- ma spostati& Bseguiamo tutte le attivit> critic*e c*e eseguivano le donne c*e )acevano s+etc*ing2& B< una attivit> c*e impegna molte donne perc*, non !isogna andare a scuola e avere un materiale costoso come la pittura& H una via intermedia tra il concepimento dell< opera e sua reali""a"ione )inale- perc*, 5 6ualcosa di incompiuto- ma per la maggior parte della popola"ione 5 un<attivit> )atta e )inita& I genitori muoiono- lei 5 ereditiera- ma non maggiorenne& Fiene 6uindi messa sotto la tutela della "ia& Il padre muore durante un viaggio in Eroven"a e decide di andare a dargli un ultimo saluto durante la notte- non va di giorno& Fa di notte in 6uesta cripta dove c<5 la salma del padre- e 6ui sente dei suoni lamentosi c*e all< ini"io della storia vengono attri!uiti ad un )antasma- ma poi si scopre c*e sono di una monaca impa""ita dopo una delusione d<amore& Arriva poi a casa della "ia un italiano poderoso- !runo: il signore Contoni& Bsso 5 seguito da dei ce))i poco raccomanda!ili e lui )a la corte a Bmil:& Lei lo disdegna e allora

Contoni cam!ia piano: )a la corte alla "ia& Blla accetta di sposarlo- cosi lui diventa il tutore di Bmil:& Lei allora 5 costretta a partire con loro per l< Italia per andare dapprima a Fene"ia e poi in un castello sull< appennino- c*e 5 il castello di Mdol)o& Earte la compagnia- entrano in Italia dal passo del Concenisio /Lom!ardia- viene rappresentato come Anni!ale vedeva le Alpi 6uando le attravers@2- arrivano a Fene"ia dove il conte Corano si innamora di Bmil:& Contoni )a un patto segreto con Corano: Contani permette di sposarla solo se )aranno a met> delle propriet> del conte in Francia& Bmil: viene c*iusa nella sua camera costretta a sopportare il terrore del matrimonio del giorno dopo& Sia e nipote vengono poi caricate su una carro""a e trasportate velocemente da Fene"ia al castello di Mdol)o& L< entrata 5 poderosa- armature e scale altissime sono presenti& Le viene assegnato l<appartamento pi= alto- ma non vicino alla "ia& Deve salire da sola 6uesta scala e arrivare ad una stan"a dopo un lungo corridoio !uio- dove c<5 un letto a !aldacc*ino tutto coperto di drappi viola scuro& 4i sono mo!ili scuri e pesanti e la porta non si pu@ c*iudere a c*iave- ma nella sua stan"a c<5 altra porticina c*e lei non pu@ c*iudere dall< interno e c*e a volte 5 aperta a volte c*iusa- e d> su una scala a c*iocciola c*e porta ad un luogo oscuro e impenetra!ile& Lei di notte va a dormire e spinge i mo!ili contro la porticina e tira le tende viola& ente dei rumori e una notte entra il conte Corano per rapirla- ma arriva Contoni per di)enderla& e la contendono- Corani viene )erito e se ne va& Contoni cerca in tutti i modi di domare la volont> delle donne: la "ia 5 completamente succu!e di lui- la lascia in una torretta a pane e ac6ua e 6ui morir> di stenti& A 6uesto punto Bmil: rimarr> da sola con Contoni- /persecutore2 c*e cerca in tutti i modi di piegarla e sposarla per avere tutti i suoi averi c*e le apparterranno solo un anno dopo 6uando sar> maggiorenne& Lui parte poi per una guerra- il castello viene attaccato e lei )ugge& Arriva 6uindi a Lucca- poi a Livorno dove gli inglesi andavano spesso& .ui si im!arca su una nave c*e la porta a Carsiglia e poi torna al suo paese& Dopo di c*e da li su una nave pi= piccola viene colta da un nau)ragio- e arriva sugli scogli dell< a!!a"ia dove era sepolto suo padre& B lG lei trover> uno "io c*e la terr> sotto la sua tutela& Alla )ine lei sposer> Falancourt& Contoni verr> avvelenato in Italia& B< un roman"o c*e sta!ilisce un genere: un< Italia terri!ile e dispotica /Contoni2- una serie di oggetti strani /per esempio la "ia c*e era sorella del padre di Bmil: era morta avvelenata- 6uando sar> 6uindi dallo "io va nella stan"a della "ia e si accorge dagli oggetti c*e la morte della "ia era stata veloce per il veleno- ma nessuno aveva anali""ato2& 'el roman"o di Iane Austen- 'O1TKA'GB1 A00BV l<autrice )a due cose: da un lato ci presenta una eroina c*e non 5 or)ana ma i genitori godono di ottima salute- non particolarmente !ella- a cui piace giocare con i )ratelli- incapace di disegnare- di )are musica& Lei sta scrivendo a dei lettori c*e *anno letto i misteri di Mdol)o perc*, 6uesta eroina 5 l<opposto di Bmil:& .uesta eroina incontrer> nelle vacan"e una amica c*e le dar> una lista di roman"i gotici da leggere perc*, sostiene c*e non 5 alla moda non leggere& B la nostra 4at*erine ini"ier> a leggerli e ne sar> appassionata& Lei comincia a ragionare come se 6uella mancan"a di causalit> del roman"o gotico )osse trasporta!ile dalle pagine alla realt>& i innamora di Kenr: e vene invitata a passare almeno un mese a 'ort*anger A!!e:& Lei 5 convinta di andare in un posto assolutamente gotico &B 6ui comincia a )are 6uello c*e Bmil: )aceva nel suo castello- tipo controllare le porte delle stan"e- e si mette in una serie di pasticci ridicoli& Iane Austen ci )a ridere del roman"o gotico- ma allo stesso tempo ci mostra come )un"iona- ci mostra il suo potere& Le"ione 2J$10

L< organo colto dalla lettura del gotico non 5 di sicuro non la mente ra"ionale- ma sono i sentimentile emo"ioni ed in particolare di terrore& 4i sono molte descri"ioni di luog*i e paesaggi - ma anc*e di am!ienti interni& e 5 vero c*e una cosa pi= 5 !ella meglio la vediamo- ne consegue )acilmente c*e il roman"o gotico sar> un roman"o c*e si svolge di notte /perc*, la condi"ione di su!lime 5 proprio 6uesta l< oscurit>- la ne!!ia- la stan"a !uia sen"a candele- in una scaletta !uia2 in tutte 6uelle condi"ioni in cui l<occ*io privo dell< aiuto della luce non riesce a ra"ionali""are e ad anali""are il soggetto& /Da Loc+e- empirismo- la )acolt> per noi pi= importante 5 proprio la vista- l< occ*io 5 6uello c*e veicola tutta una serie di noti"ie2& Ciss& 1adcli))& Tutto 6uesto nati passa da una Ciss& 1adcli)) c*e 5 come una pittrice nelle sue pagine- /si dice di lei c*e 5 come se usasse non la penna ma il pennello2 attraverso la vicenda ver!ale di Fran+estein / c*e 5 un roman"o raccontato- pieno di lettere- reports- diari- memorie2 e poi arriva nell< A00 alla lanterna magica e tutte 6uelle )orme di visione c*e precorrono il cinema e poi )inalmente alla nascita del cinematogra)o e dei primi )ilm- dove si vede c*e il cinema 5 un per)etto veicolo per il terrore& .uando Ciss 1adcli)) vuole creare lo spavento a!!assa le luci- )a si c*e la notte cali improvvisamente magari un !osco !uio con al!eri scuri- )a si c*e la candela si spenga in modo c*e l<eroina rimanga cosG a tentoni- la manda in una cripta& Lei sa !enissimo c*e per un roman"iere spegnere le luci e6uivale a creare l<atmos)era giusta per il su!lime& B lo )ar> sempre& Applic*er> sempre la stessa trama con delle varia"ioni di )ondo& 9 icilian romance; 5 una sua opera: 1adcli)) non 5 mai stata in icilia- ma 5 una "ona c*e sem!ra in riva al mare dove c<5 un castello naturalmente gotico- dove c<5 una )anciulla c*e il padre o!!liga a sposarsi- /dove il padre 5 il persecutore2 dove il padre si sposa con la matrigna- dove un servo )a cose misteriose e dove si sentono dei lamenti da una parte del castello c*e dovre!!e essere disa!itata& La )anciulla cerca di )uggire dal padre- ma )inisce nei sotterranei di un convento dove viene immediatamente catturata- e o!!ligata a prendere il velo& Ca lei non vuole& cappa e incontra !riganti- sempre in peggio con scene c*e si svolgono sempre in semi oscurit>- ma la storia si conclude !ene& Il )idan"ato c*e era spacciato per morto in realt> 5 solo )erito e l<essere c*e emanava lamenti in realt> era la madre c*e il padre aveva nascosto in una delle segrete del castello e il servo la nutriva di nascosto& Dalter cott con 9supernatural eLplain; vuole dire c*e per la maggior parte del roman"o la scrittrice sem!ra presentarci tutti elementi sovrannaturali e inspiega!ili ma solo alla )ine ci mostra una causalit>: spiega tutto ra"ionalmente& Tutto 6uesto per@ sempre alla )ine- nelle ultime due pagine del roman"o& 9I misteri di Mdol)o 9 si svolge tra 1JA3$AJ in una "ona compresa tra il sud della Francia e il nord dell< Italia e l< appennino tosco$emiliano& Li siamo sicuri c*e la 1adcli)) *a usato guide turistic*e& crive anc*e 9T*e italian; del 1#%(& 9L<italiano ovvero il con)essionale dei penitenti neri;& B< una storia am!ientata a 'apoli& .ui la )anciulla perseguitata si c*iama Bllena Di 1osal!a& Anc*e lei 5 !ellissima e sem!ra uscita dai vasi greci / il )ine #00 era un< epoca in cui il console inglese a 'apoli )aceva scavi arc*eologici- era l<epoca in cui si prestava atten"ione alle cose grec*e- poi sare!!e stato pu!!licato un grande li!ro di tutti reperti trovati dal console2& Bllena 5 un< a!ile disegnatrice- canta e *a tutti i doni di doni di 6uesto mondo e sen"a insegnanti- *a doni naturali& Ka un )idan"ato di alto lignaggio- lei invece 5 di ignoti natali e viene cresciuta da una !alia& Fiene rapita dai genitori del )idan"ato perc*, non la appre""ano& Lui la cerca e )inisce in una camera sotterranea ma viene li!erato attraverso un passaggio e poi li troviamo in 4ala!ria perc*, lei 5 stata portata in un convento per essere monacata& Lui lo scopre e gra"ie ad una monaca riesce ad arrivare in tempo per salvarla& Fuggono da 6uesto convento cala!rese /5 un occasione per la 1adcli)) per descrivere il paesaggio c*e 5 un paesaggio roccioso- cupo- pieno di precipi"i2 e li ritroviamo sul Gargano in puglia- sempre in )uga& Ca decidono di andare in un convento dove all< al!a si sare!!ero sposati& Ca le suore imprigionano lei e consegnano lui al ant< M))i"io& Lui ora 5 a 1oma in prigione e viene portato poi in una sala dove ci sono molte entrate e lui sta al centro e dalle entrate entrano personaggi con un cappuccio nero- i giudici& Fiene giudicato- dic*iarato colpevole e

6uindi gli viene proposta la tortura& Dopodic*, viene misteriosamente li!erato e si scopre c*e un monaco aveva arc*itettato tutto su ric*iesta proprio dperei genitori di lui& Bllena non muore e tutto )inisce !ene col matrimonio& .uindi il cattivo Contoni e il monaco sono )igure persecutrici& Catte? Le?is& 'el 1#%( c<5 Catte? Le?is c*e scappa ad Amsterdam e pu!!lica 9T*e Con+;& B< un roman"o am!ientato a Cadrid- dove un monaco riceve nel suo convento un giovane col )ratello molto !ello& Il giovane gli o))re un<immagine sacra da tenere nella sua cella& Dopodic*, poco capir> c*e il )ratello 5 in realt> 5 una donna- c*e 5 identica al 6uadro della madonna regalato& .uesto Am!rosius- il personaggio pi= venerato e seguito della citt>- scende tutti i cammini verso la perversione& Alla )ine si incapriccia della sorella- ma la avvelena tre giorni per )arla addormentare e rapirla e per appro)ittarne di lei& L< immagina"ione di Le?is 5 veramente scon)inata& Alla )ine t*e mon+ scopre c*e il giovane con)ratello in realt> donna in realt> identico al 6uadro 5 in realt> il diavolo in persona e avendo deciso di uccidersi gli tocc*er> anc*e di morire& L< ultima scena lo vede su un precipi"io della ierra 'evada dal 6uale si !utta- ma non muore& 1imane li per una morte lenta divorato da animali- mentre lui sa gi> c*e essendo suicida- la sua anima sar> dannata& Intanto Le?is lui si occupava delle sue piantagioni in Iamaica- ci sono sc*iavi c*e lavorano per lui e scrive un diario dove descrive la loro terri!ile vita& Descrive le loro condi"ioni di vita- il trattamento crudele c*e essi *anno e 6uesto diario 5 un testo molto pi= spaventoso 6uanto pi= realistico di tutti gli eccessi gotici& Cuore durante il viaggio di ritorno dalla Iamaica di )e!!re gialla e viene !uttato in mare& Iane Austen /1##J$1A1#2 *a sicuramente letto Ciss& 1adcli))& Ka sei )ratelli- e lei e 4assandra sono le ultime& 'asce in campagna vicino a Londra e il padre *a una parrocc*ia dalla 6uale trae il posto per vivere- sia un piccolo orto e poi dei campi da cui trarre sostentamento e inoltre ospita dei raga""ini di !uona )amiglia per studiare& Il padre 5 di natura aglicana& Iane e 4assandra )anno parte di 6uesto gruppo di !am!ini& .uindi in 6uella casa ci sono pi= del doppio dei )ratelli& Trascorre un !reve periodo in una scuola ma non imparano niente- per@ risc*iano la morte per come vengono trattate& In 9 ense e sensi!ilit:; una delle protagoniste viene adorata per il suo ricamo di un 6uadretto e l<autrice a))erma c*e in 6uesta scuola *a imparato il ricamo e l<arte della malignit>& .uando un )ratello viene adottato da una )amiglia ricca e sen"a )igli- altri in marina per la guerra napoleonica- il padre decide di lasciare tutto al )ratello maggiore /il c*e 5 normale perc*, in Ing*ilterra esiste il maggiorasco: tutto al )ratello maggiore2& Il padre prende 6uesta decisione e Iane si trova a 0at* in una casa d< a))itto sen"a pi= le sue cose e i suoi li!ri e la scrivania& .uesto 5 uno dei posti pi= !elli dell< Ing*ilterra per la meravigliosa arc*itettura classica ed 5 anc*e un gran luogo per la vita mondana: ogni settimana ci sono almeno 6uattro !alli- gallerie copertenego"i& 0at* 5 una cittadina elegante nel pieno senso della parola& Lei per@ detesta tutto 6uesto& Torneranno solo dopo pi= di 10 anni dopo la morte del padre in una casa o))erta dal )ratello adottato- e 6ui ricomincia a scrivere& Le opere principali sono: 1A11: 9 ense and sensi!ilit:;- 1A13: 9Eride un pre[udice;- 1A13: 9Cans)iel Ear+;- 1A1J 9Bmma&; B poi muore& 'el 1A1A- 6uindi postume alla sua morte- vedono la luce 9Eersuasion; e 9'ort*anger A!!e:; c*e era stata la primissima opera di Iane& Bra stata ri)iutata dall< editore e allora il )ratello la ricompra e la pu!!lica in un volumetto unico insieme a 9Eersuasion;- con una nota sulla vita di Iane& Iane ne esce come una donna arguta- capace di amici"ie solide nella vita- estremamente riservata- e non si )aceva illusioni sulle persone e societ> umana& Amava scrivere e non solo lei 5 riservatissima- ma anc*e la sorella 4assandra nel momento in cui Iane era morta !rucia tutte le lettere o le ritaglia a pe""i& Di lei sappiamo poc*issimo& Mna grande !iogra)a contemporanea 5 4laire Tomalin- c*e *a scritto molte alte !iogra)ie&

Eer la scrivere la !iogra)ia di Iane- siccome ci rimane poco della sua vita- si arrampica sugli specc*i& Fa una ricerca di tutti i parenti e delle lettere c*e avevano ricevuto- ma se ne ricava poco& I li!ri per@ dicono molto& 9'ort*anger A!!e:; 5 la storia di una raga""a c*e non solo *a letto 9I misteri di Mdol)o;& B< una storia c*e prende in giro vari tipi di roman"o e la costru"ione dell<eroe& Di solito gli eroi sono tutti !ellissimi& La protagonista 5 una raga""a normale- per@ alla )ine con umilt> trion)er> su tutte le avversit> c*e si )rappongono tra lei e l<amato& Testo 9'ort*anger A!!e:;& Tutto cospira contro di lei- nel senso c*e 6uesta raga""a non pu@ avere il pro)ilo di una eroina& Il padre 5 un uomo di c*iesa- un ecclesiastico- ed 5 povero ma rispetta!ile& Bgli per@ non 5 mai stato un modello di !elle""a& Aveva indipenden"a di me""i oltre a due !uone parrocc*ie e non incline ad incarcerare le due )iglie& La madre 5 una donna di utile senso comune- di !uon carattere e di !uona costitu"ione )isica& Aveva avuto tre )igli e non 5 morta dopo avere avuto tutti i !am!ini& 4at*erine non 5 per niente incline all<eroismo- n, )isicamente n, psicologicamente& Lei 5 sottilego))a- con pelle olivastra- con capelli neri e lisci& H spontanea e innocente& Iane Austen va contro lo stereotipo dell< epoca- ci presenta una antieroina& Ere)eriva il cric+et alle !am!ole e amava allevare un criceto- nutrire un canarino o anna))iare un cespuglio di rose& 'on le piaceva il giardinaggio e se raccoglieva )iori era per )are una monelleria& H una !am!ina assolutamente normale- piena delle sue monellerie& Le eroine di 1adcli)) sono piene di doti naturali sen"a insegnanti o insegnamenti& 4at*erine invece no& 'on *a doti )ormida!ili e apprende solo se le si insegna apposta 6ualcosa& ua madre voleva c*e imparasse la musica& Eer un anno prese le"ioni e non poteva sopportarle& La madre non insisteva sull<educa"ione delle )iglie e 6uando congedano il maestro era il momento pi= !ello per 4at*erine& Il disegno non gli piaceva pi= della musica- e non eccelleva& La scrittura e l<aritmetica le )urono insegnate dal padre- il )rancese dalla madre& Il suo apprendimento non era grande perc*, a volte !igiava le le"ioni& A 10 anni non aveva un cattivo cuore- ne un cattivo carattere: non era litigiosa ma era rumorosa- irruenta- odiava lavarsi ed essere c*iusa in casa& Aveva un in)an"ia normale- ma tutto cam!ia a 1J anni& Il suo aspetto migliora- si arriccia i capelli e desidera di andare a !alli& I suoi lineamenti vengono addolciti dall< essere pi= pieni e coloriti- diventa una )igura pi= distinta& Anc*e l< amore per la sporci"ia svanisce - e arriva l< amore per la !ianc*eria e i pi""i mentre diventava elegante& ta diventando 6uasi carina- lo dicono anc*e i suoi genitori& 4at*erine viene invitata a passare un periodo di vacan"a a 0at*& 4<5 l< idea della societ>- dei !alli- e sar> un luogo pieno di eventi a cui non *a mai partecipato- ed 5 piena di aspettative& La madre la mette in guardia sui !anditi- le dice di mettere un 6ualcosa sulla gola e di spendere poc*i soldi& carro""e pericolose7 Le d> un li!riccino per cui deve tenere conto di tutte le spese c*e )a& Arriva a 0at* e 6ua ini"ia la 4omed: O) Canners: la signora Allen 5 una donna distratta c*e parla solo dei suoi vestiti- dei tessuti- di come vestirsi- della moda - dei tagli& Cette a )uoco solamente 6uesto 6uando le viene posta una 6ualsiasi domanda& Cister Allen invece 5 presente- ma )a la sua vita& 'on la scorta in giro& 4at*erine va alla pump room /unica sorgente d<ac6ua calda pota!ile sul)urea in Ing*iterra2 e incontra una raga""a pi= vecc*ia e di lei- Isa!ella Torp& 4i sono anc*e altri posti c*e servono solo per passare la giornata& Ka incontrato anc*e un raga""o ad un !allo- ma poi lui sparisce& Lo cerca ma non lo trova pi=& Al posto del raga""o- lei trova invece Isa!ella Torp- c*e con6uista la sua ammira"ione perc*, dice c*e i loro rispettivi )ratelli sono amici perc*, )re6uentano insieme ad OL)ord l<universit>- e poi la Torp le da un !raccio e la trascina ma da come viene descritta ci rendiamo conto c*e 5 una grande civetta&

.uesto perc*, 6uando sono nella pump room dice: 9Guarda 6uei raga""i ci stanno guardano& Foltiamoci- voltiamoci e non diamogli importan"aO; Dopodic*, escono& 4at*erine 5 incapace invece di 6ualsiasi macc*ina"ioni& La Torp le c*iede cosa legge e 4at*erine dice c*e legge dei roman"i e in particolare a casa legge Eope- c*e la )a molto ridere- e poi ir 1ic*ardson& 4apitolo ( Isa!el le c*iede se *a mai letto un roman"o gotico& 'o perc*, a casa sua non giravano 6uesti li!ri& Lei le aveva dato Mdol)o da leggere e le c*iede a c*e punto 5 arrivata& 4at*erine dice c*e l<*a letto sen"a smettere mai e c*e 5 arrivata al punto del velo nero& /Ovvero il punto in cui Bmil: )ugge nel solito corridoio inseguita o da Contoni o da 6ualcun altro ed entra in una delle stan"e delle stan"e& .ui trova un oggetto nascosto da un velo nero& Bmil: apre 6uel velo nero e vede un polipo in via di decomposi"ione- tutto s6uarciato pieno di vermi e sviene dal terrore& Alla )ine del roman"o l< autrice- 1adcli))- dir> c*e 5 una specie di 6uadro peniten"iale reali""ato da degli artisti italiani&2 4at*erine si c*iede ancora cosa c<5 ancora dietro al velo nero e implora Isa!el di non dirgli cosa c<5& Forre!!e passar tutta la vita leggendo 6uel roman"o e la ringra"io per averle prestato 6uel li!ro& Isa!el le dice c*e 6uando )inir> Mdol)o- dovr> leggere 9T*e italian;& Ka gi> )atto una lista di 10 o 12 li!ri per 4at*erine- li!ri c*e deve assolutamente leggere& Le"ione 2($10 L intera vicenda si svolge a 0at*& H un 9'ovel o) Canners& Canners nel senso di roman"o di costume- mostra i modi- gli usi c*e intercorrono tra rappresentanti di una classe sociale racc*iusi in un luogo circoscritto: un salottouna carro""a- la pump room& Il )ratello 5 un uomo ro""o e lui pensa solo alle carro""e- ai cavalli e c*iede comun6ue di essere irresisti!ile& Isa!el cerca di convincere 4at*erine ad accettare le avance di suo )ratello: Isa!el cerca di manipolare 4at*erine& .uest<ultima ma si rende conto c*e tra Isa!el e suo )ratello ci sono dei sentimenti amorosi& i vogliono sposare- ma la )amiglia dice di aspettare due anni& Isa!el si )a corteggiare da un altro )ratello maggiore- lasciando 6uasi stare l<altro )ratello& 4at*erine segue con incredulit> il corteggiamento da parte del capitano a Isa!el- c*e sa c*e 5 )idan"ata col )ratello Iames- ma la corteggia lo stesso& Ferso 21& Il 21 5 il capitolo in cui si arriva a 'ort*anger A!!e:& Durante il viaggio in carro""a- il generale insiste perc*, 4at*erine vada nel carro""ino di Kenr: e a 6uesto punto Kenr: comincia a sondarla- perc*, lei svela di essere in grande attesa di vedere un<a!!a"ia gotica& Il paesaggio diventa sempre sim!olico& ono nel carro""ino e 4at*erine 5 )elicissimaO Lui le dice c*e lei si 5 )atta !ene un<idea dell<a!!a"ia gotica& 1isponde c*iedendo se non 5 uno di 6uei posti vecc*i di cui si legge& Dice c*e non pensa di aver paura perc*, ci sono persone in casa e perc*, non 5 mai stata disa!itata& L<esperien"a 5 6uella tratta dai li!ri& In 6uesto momento 4at*erine si ri)erisce alla )iction- 6uella c*e accade nel roman"o gotico& 4omincia la presa in giro !enevola di Kenr: a 9'oi non dovremmo trovare la nostras strada in una sala de!olmente illuminata soltanto dalla !race morenti del )uoco& Ca tu devi sapere c*e 6uando una giovinetta 5 ospitata in una a!ita"ione di 6uesti tipo- le viene assegnata una stan"a lontana da tutta la )amiglia& Lei viene messa in uno scalone diverso- lungo molti corridoi lung*i- e in uno stan"one mai usato& Euoi sopportare 6uesto tipo di cerimonia7 Il letto 5 tutto coperto di velluto scuro c*e presenta gi> un aspetto )unere&; Lui la sta prendendo in giro- anc*e lui *a letto roman"i gotici& i capisce dalla descri"ione c*e appunto )ornisce a 4at*erine& Fiene continuamente )ornita- in maniera gotica- una serie di descri"ione della casa&

Dorot*: 5 la governante dell<a!!a"ia& Lui le dice c*e non avr> un solo domestico a portata di voce& Il servo )a una riveren"a e se ne va- !asta& Le dice anc*e c*e le porte non *anno c*iavistello e non possono essere c*iuse a c*iaveO .uesta 5 una cita"ione da Mdol)o & Lei dice c*e tutto ci@ 5 esattamente come un li!ro- ma non pu@ capitare a lei& Lui continua a spaventarla- ma lei 5 contenta di tutto ci@: continua col dirle c*e dal letto si al"er> per andare a esaminare misteri gettandosi addosso una vestaglia& coprir> una porta con un pesante c*iavistello e trover> un passaggio segreto c*e incute paura& Lei dice c*e invece sare!!e troppo spaventata per )arlo- non )ar> mai una cosa del genereO B allora lui le dice c*e Dorot*: non le *a ancora svelato il passaggio segreto c*e porta dalla sua stan"a alla cappella di & Antonio /elementi del castello di Otranto2& Dopodic*, lui le dice c*e vedr> piccole stan"e in cui vedr> sangue- strumenti di tortura- ecc& Le dice ancora c*e vedr> un ca!inet- un mo!ile c*e di solito c*e *a cassetti sotto e anc*e due sportelli c*e si aprono e dentro agli sportelli ci sono dei cassettini- ripostigli& Eoi sospinta da un sentimenti di curiosit>- cerc*er> tra le cose non conosciute e trover> delle carte da leggere )ino a 6uando la lampada si spegner> e rimarr> nell<oscurit> pi= totale& Allora lei lo incita ad andare avanti nel racconto- perc*, 5 divertita& Ca a lui veniva da ridere e non poteva andare avantiO Arrivano nelle vicinan"e dell< a!!a"ia e 6ua c<5 la descri"ione del luogo dove vanno- c*e non 5 come si aspettava- perc*, lei si aspettava di vedere mura massicce di pietra grigia c*e si levavano da un !osco -mentre gli ultimi raggi del sole giocavano splendidamente sulle sue alte )inestre gotic*e& Ca in realt> l< edi)icio era cosi !asso nella vallata- c*e passava nei terreni di 'ort*anger un allodgeuna casettina posta ad un certo punto del muro e accanto ad essa ci sono i cancelli della propriet>& Fede un sentiero di !ella g*iaia !en spianata e poi arriva e vede un edi)icio a!!astan"a moderno e il generale c*e la aspetta& 4om<5 l<a!!a"ia all<interno7 A!!iamo vari elementi negli interni domestici inglesi c*e si alternano: uno 5 lo stile neoclassico /amore per la virt= classica- per la simmetria per l<elegan"a2- l<altro 5 lo stile gotico /severit>- ultima moda- stile dar+2& Eer@ tra poco avremo un ter"o stile c*e si insinua: lo stile rustico& Tra poco non saranno pi= di moda ne le ville classic*e- ne i castelli gotici- ma il cottage rustico& B< un<a!ita"ione dei pastori& ono coloro c*e tradi"ionalmente vivono nella campagna inglese in una casa elementare e semplicissima& i arriva ora alla descri"ione dell<a!!a"ia: si aspettava un camino ampio- ma era ridotto in una stu)a con delle lastre di semplice marmo sopra& opra di esso c<erano statuette della pi= gra"iosa porcellana& Bsse sono contrarie al gotico perc*, sono candide e carine& Le pensava c*e il generale *a mantenuto i vetri piom!ati classicamente gotici& Invece no: le )inestre sono ampie e luminoseO Lei pensava c<era sporci"ia- ragnatele- vetri scuri ma trova una casa moderna -pulita e con)ortevole& Fiene portata al suo appartamento tramite una scala di 6uercia dove arriv@ ad un corridoio ampio dove c<erano una serie di porte ma la galleria era illuminata dall<altro lato da ampie )inestre c*e davano su un cortile 6uadrato& i devono preparare per la cena& 4apitolo 21& Di nuovo con grande delusione vede c*e la sua stan"a non 5 uno stan"one immenso- non *a ara""i sulle pareti e nemmeno un drappo scuro sul letto& Le pareti erano rivestite da carta da parati dai colori c*iari- il pavimento non 5 di pietra ma *a la mo6uette& Le )inestre non erano meno per)ette ne pi= scure del salotto del piano di sotto e il mo!ilio anc*e se non all<ultima moda era con)ortevole e tutta l<aria della stan"a era allegra e invitante- !en lontana dallo stile pauroso gotico& 'el momento in cui comincia a dis)are le valigie- vede un grande mo!ile c*e stava in un angolo della stan"a e pensa c*e 6ualcuno volesse nasconderlo& Al centro del coperc*io vede una ci)ra- lei

vorre!!e aprirlo ma viene interrotta dalla cameriera c*e entra nella stan"a per aiutarla& i veste velocemente- la manda via e poi vuole vedere a tutti i costi cosa c<5 dentro& olleva il coperc*io e all<interno trova una coperta im!ottita di cotone !ianco- !en piegata in un angolo del cassone& Centre lei )ruga- entra l<amica Bleonor& 4at*erine arrossisce perc*, 5 stata trovata a curiosare in casa Ca Bleonor non d> peso al suo atteggiamento- an"i le dice c*e 6uel mo!ile *a 6ualcosa di curioso& .uesto 5 il primo di una serie di incidenti& Eoi vanno tutti a cena e si accorge c*e il generale tiene alla massima puntualit>& La sera passa in modo ama!ile- tutti tornano nelle loro stan"e& La notte per@ si annuncia tempestosa& 4i sono lampi- tuoni- tempesta- le tende sem!rano muoversi- lei *a paura c*e entri del )reddo dalla )inestra e va ad ispe"ionare le tende& Eer@- oltre al cassone dove c<5 la coperta di cotone- adesso lei 5 colpita da un alto e vecc*io stipo& B< la prima volta c*e le sem!ra di vederlo& Adesso tra vento e tutto vede 6uesto stipo e ci viene )ornita una descri"ione del ca!inet e immediatamente pensa a 6uello c*e le *a detto Kenr:& 4<5 una c*iave nella porta e 6uindi vorre!!e anali""arlo e appunto con la c*iave tenta di aprirlo& H talmente emo"ionata c*e invece di aprirlo- lo c*iude& La porta di 6uesto stipo cede all<improvviso e trova un<altra porta c*iusa da c*iavistelli meno ro!usti di 6uello- e dietro ancora c<5 una )ila di altri cassettini con dei cassetti pi= ampi al di sotto e al di sopra di essi& Al centro dello stipo c<5 un<altra porticina c*iusa addirittura con un lucc*etto& Lei 5 allarmata ma anc*e ansiosa di portare a termine la sua ricerca& H colpita anc*e da un<ansiosa agita"ione& 4erca di aprire 6uesta porticina e la descri"ione 5 la suspense proprio incarnata- perc*, per tutta una pagina la Austen descrive gli s)or"i e le emo"ioni di 4at*erine c*e mani)esta nell<aprire il mo!ile& Trova dopodic*, un rotolo di carte- le prende e vede c*e c<5 scritto 6ualcosa sopra& Centre succede tutto 6uesto- la candela c*e 5 stata usata per troppo tempo si spegne& Ora 4at*erine 5 terrori""ata- 5 rimasta completamente al !uio in una notte tempestosa con un manoscritto in mano& Eer@ poi andr> a dormire e la mattina dopo 6uando tirer> )uori le cartecomincer> a leggerle& 4apitolo 22 B< un elenco di !ianc*eria- il conto della&&Erese un altro )oglio e vede la stessa lista con poc*e varia"ioni& Lo stesso il ter"o- il 6uarto- il 6uinto: cravatte- gilet erano enumerati in ogni )oglio& In altri )ogli si parlava di spese di polveri di capelli- lacci da scarpe e pantaloni& Il )oglio pi= grande poi era per un impacco per la cavalla ed era anc*e il conto del maniscalco& Lei si sentG diventare polvere per l<umilia"ione& Eoi per@ continua la vita con gli ospiti e 6ui le cose prendono lentamente un altro corso& .uesto perc*, in 6uesta casa dove viene portata ad esaminare tutte le parti della casa /il generale 5 molto orgoglioso di tutti gli ammodernamenti c*e *a apportato all< a!!e:2 e si nota c*e manca in e))etti una persona- la moglie del generale& Bleonor 6uando Kenr: se ne va- rimane da sola& Canca per@ la signora Tilne: perc*, muore di malattia mentre tutti erano lontani da casa& .uando loro tornarono /)urono comun6ue avvertiti per lettera ma le poste erano molto lente2 il )unerale 5 gi> compiuto& Fanno a )are una passeggiata nella parte circostante l<a!!a"ia / il Garden- )atto per gli umani c*e si distingue dal Ritc*en garden- giardino dal lato della cucina dove si coltiva2 e si passa da un sentiero particolare e Bleonor dice c*e 6uesto sentiero le piace perc*, era la passeggiata )avorita di sua madre& L<altra non aveva mai sentito parlare della madre di Bleonor ed era interessata a sapere di lei& Bleonor ci dice c*e camminava molto spesso con lei- ma ora c*e non c<5 pi= la madre ama il sentiero& Allora 4at*erine )a delle domande: era !ella- c<5 6ualc*e ritratto di tua madre nell<a!!a"ia7 Eerc*, le piaceva 6uel sentiero7 Bra depressa7 Brano tutte le domante c*e 4at*erine spar@ a ra))ica& Le prime avevano avuto risposta- mentre le altre )urono ignorate& L<interessa di 4at*erine verso la madre di Bleonor aumentava ad ogni domanda& i era convinto c*e

la madre di Bleonor era una donna in)elice del suo matrimonio& .uesto perc*, il generale era stato un marito poco gentile e a lui non piaceva il suo sentiero perc*, per lui 5 troppo )angoso& Allora se il generale non amava il suo sentiero come poteva amare lei7 e non ama il sentiero prediletto della moglie- non poteva amare neppure leiO .uesto 5 un !el concetto c*e la Austen ci lascia& 4i viene mostrata come ragiona la mente di 4at*erine& B< un !ell<uomo ma 6ualcosa sem!rava suggerire c*e non si )osse comportato !ene con lei& iamo nel campo delle congetture& 9Il suo 6uadro 5 appeso alla stan"a di tuo padre7; c*iede 4at*erine ad Bleonor& Lei risponde di no- e c*e era un 6uadro dipinto per il salotto ma a suo padre il dipinto non piaceva e il 6uadro non trov@ su!ito posto& u!ito la morte di sua mamma- ottiene poi il dipinto dove lo tiene nella sua stan"a da letto& .uello c*e prima era un terrore nei con)ronti del generale 5 ora avversione& B< tutto uno stile li!ero e indiretto della Austen- 5 come se )ossimo nella mente della protagonista& Iane Austen per ricordarci di cosa stiamo parlando ci dice c*e aveva letto molto di un certo tipo di personaggi c*e il signor Allen aveva c*iamato innaturali e mancati& Ca 6ui c<era la prova del contrario- la prova c*e si poteva essere odiosi e aver tormentato la moglie in vita& 4apitolo 23& Dopo 6uesta esperien"a 4at*erine pensa c*e vorre!!e andare nella stan"a della signora morta& / In vita sua- la Austen viene ospitata dallo "io e si accorge c*e la "ia 5 morta da tempo& ospetta un mistero e ispe"iona la stan"a della "ia&2 4at*erine 6uindi si avventura con Bleonor ma lei le dice c*e le mostrer> la stan"a solo in un momento conveniente- ovvero 6uando il generale non 5 in giro& Le c*iede da 6uando 5 morta la madre- % anni& 4at*erine le c*iede se era con lei alla )ine- ma Bleonor rispose c*e la malattia della madre era stata improvvisa e !reve& Il sangue le si agg*iacci@ e 6uello c*e le viene in mente e 6uasi spaventoso per essere pronunciato& .uando vide poi il generale 6uella stessa sera- mentre lui lentamente camminava su e gi= per il salotto- )u sicura delle possi!ilit> di non )argli un torto con le sue supposi"ioni& Il generale *a l<aria e l<atteggiamento di Contoni- e 6uesto ci viene proprio detto nel testo dalla Austen& 4i viene detto c*e il padre di Bleonor- spesso cammina cosG e non 5 una cosa inusuale& La mente di 4at*erine- il roman"o gotico- con i suoi intrecci privi di ragionevole""a /roman"o gotico P contrario della ragione2 5 stata in)ettata da 6uesti ragionamenti- da 6uesti roman"i& Iane Austen *a )atto una total immersion in 6uesto tipo di letteratura gotica- c*e ritiene del tutto ragionevole e pro!a!ile& 4apitolo 23& 1iusciranno ad entrare nella stan"a ma dopo perc*, prima vanno alla c*iesa e il generale sosta davanti ad un monumento )une!re c*e *a eretto per la moglie e il )atto c*e lui sedeva tran6uillo in vista di 6uesto monumento cosG composto sen"a tradire terrore- an"i persino il )atto c*e potesse entrare in c*iesa- stupiva 4at*erine& Il tutto avvalora il suo ragionamento )atto prima& Fenne il momento di aprire la porta della signora morta da sola- sen"a Bleonor& i trov@ in una galleria e entr@ nella stan"a in punta di piedi& La stan"a era li davanti a lei e contempl@ ci@ c*e la )iss@ terrori""ata li dove stava& Fide una stan"a ampia e propor"ionata con un !el letto coperto da sto))a- tutto !en sistemato- con una !ella stu)a- con armadi di mogano e delle sedie con dei !ei dipinti& 4at*erine pensava di essere sorpresa e lo )u- ma )orse aveva s!agliato tutto& Forse c<erano altre due porte della stan"a c*e portavano a due spogliatoi- ma non voleva andare a vedere li& tava 6uasi tornando indietro sempre in punta di piedi ma sente un rumore- non ci d> peso e c*iude la porta& 'ello stesso tempo una porta al piano di sotto viene spalancata e sem!ra c*e 6ualcuno a passi veloci salga su per le scale e lei rimane immo!ile e terrori""ata perc*, 5 andata a vedere da sola la camera& Fiss@ la scala e vide Kenr: c*e saliva& i incontrano e anc*e lui era stupito di vederla& Lei gli porge tantissime domande e lui gli risponde c*e non vede il motivo per

cui non doveva usare 6uella scala per salire ai suoi alloggi& Lei arrossisce e non riesce a parlare& Alla )ine dice: 94om<5 c*e a te capita di essere 6ui7; Lei gli dice la verit>: sono stata a vedere la stan"a di tua madre& Lui le c*iede se c<5 6ualcosa di straordinario da vedere li e lei le dice di no& Lui le c*iede se Bleonor le *a mostrato tutta la casa e 4at*erine gli dice di si- tutto tranne c*e la stan"a della madre& Eoi lui le c*iede se *a guardato in tutte le stan"e del corridoio- ma lei dice di no perc*, non *a tempo e deve andare a vestirsi& 4at*erine rivela c*e 5 stata solo una sua idea andare li dentro- non 5 stata Bleonor a spingerla ad andare& Lei al"a gli occ*i verso di lui e lui spiega c*e la malattia della madre )u una )e!!re della !ile& Il ter"o giorno il medico aveva detto c*e era in pericolo- )urono c*iamati altri due medici e la povera Bleonor era assente e 6uado torn@ la madre era gi> nella !ara& 9Ca vostro padre era addolorato7; c*iede 4at*erine& Lui risponde c*e al momento della morte era addolorato ma dopo si 5 rasserenato perc*, non 5 un uomo c*e tiene dentro il dolore a lungo e 6uindi dopo si 5 ripreso& Lei dice c*e ne *a piacere& Ora parla c*iaro Kenr:: 9 e capisco !ene- tu *ai )ormato un< ipotesi di un tale orrore c*e io 6uasi non riesco a trovare parole- cara signorina Corland& 4onsiderate la natura degli orri!ile sospetti&; 9Da cosa avete giudicato7; dice 4at*erine& 91icordate il paese /Ing*ilterra2- e l<et> nella 6uale viviamo signorina& 'on siamo cattolici- siamo cristianiO; /'on siamo Italiani- pagnoli- Eulgliesinon siamo personaggi c*e *anno a!!ellito i roman"i gotici c*e conosciamo& 4*i non 5 inglese non 5 cristiano&2 94onsultate la vostra mente ra"ionale /understanding2 e la vostra osserva"ione empirica di ci@ c*e accade intorno a noi& Forse il modo in cui veniamo allevati ci prepara a 6ueste atrocit>7 Forse le nostre leggi sono complici di 6uesti crimini7 Forse 6uesti crimini possono essere conosciuti sen"a venire alla luce in un paese come 6uesto dove la societ> 5 un tutt<uno7 Dove l<uomo 5 circondato da spie volontarie7 Dove i giornali svelano 6ualun6ue cosa accada cara signorina Corland7;& .ui raggiunsero la )ine del corridoio e con lacrime di vergogna corre nella sua stan"a& 4apitolo 2J& B< la )ine dell<amore verso Isa!el ed 5 anc*e la )ine della sua passione per il roman"o gotico& Ini"ia su!ito con la )rase: 9Le visioni roman"esc*e erano )inite&; 4at*erine si era completamente risvegliata dal roman"o gotico e il discorso di Kenr: le avevano aperto gli occ*i nei con)ronti delle sue )antasie e ora veniva umiliata in un modo !rutto& Eianse amarissimamente ed era caduta nella sua autostima& Le"ione 31$10 B< una le"ione !asata su una introdu"ione generale al romanticismo- alle idee del romanticismo dal punto di vista della storia- delle idee e come essa si comunica attraverso i li!ri& I testi si parlano- come diceva Italo 4alvino& Oggi si parler> di un mosaico di testi c*e tutti insiemepreludono ad una certa idea- sensi!ilit>- grappolo di idee& In Ing*ilterra a!!iamo T*omas Eerc:- c*e nel 1#(J compone l<antologia 91BLI4 OF A'4IB'T B'GLI K EOBT1V - 4O' I TI'G OF OLD KB1OI4 0ALLAD - O'G A'D OTKB1 EIB4B OF A&&; In 6uesta antologia ci sono !allate dell<epoca eroica- e pure can"oni& L<altro testo 5 del 1#(2 ed 5 una raccolta )atta scavando in !allads- stampati su )ogli grandi c*e poi venivano venduti dagli am!ulanti con oroscopi- sorti e tutte 6uelle cose c*e anc*e oggi gli am!ulanti vendono& 4osa c<5 di pi= alieno nella mentalit> del #00 di un uomo c*e vaga sen"a )issa dimora vendendo 6ueste cose7 B< proprio una rivolu"ione della mente& 9Bmile eu de l<,ducation; 5 un testo di 1ousseau c*e avr> grande importan"a non solo in Franciama lo leggono tutti& Avr> enorme importan"a& 4*i 5 Bmile7 4*i 5 6uindi l<oggetto dello studio7 H un raga""ino c*e deve crescere il pi= possi!ile

secondo natura& La cultura 5 considerata corrutrice- la natura 5 vista come cultura accademicali!resca& 'on c<5 il concetto di cultura di oggi /per cui essa 5 anc*e saper tessere- costruire- ed 5 tutto 6uello c*e sappiamo )are noi2& Bgli deve crescere vicino allo stato di natura- da piccolo deve capire come crescono le piante- !isogna dargli )agioli e lenticc*ie c*e devono essere messe nell<ac6ua calda per vederli germogliare- deve amare gli animali e non essere crudele verso loronon deve avere noiose e pedanti noiose& Le sue le"ioni devono essere adatte a inserirlo nell< am!iente naturale& 'on deve essere costretto ai riti dell<etic*etta& .uindi deve crescere li!ero il pi= possi!ile& .uesto principio 5 !uono )in 6uando non crea dei mostri- perc*, crescono anc*e dei !am!ini c*e )aranno una !rutta )ine perc*, sono incapaci di capire e rispettare le leggi sociali& .uesto li!ro *a l<o!iettivo di istituire 6uel mito- 6uell<icona c*e 5 la )igura del !uon selvaggio& em!ra c*e la civilt>- secondo 1ousseau- 5 6uella del !uon selvaggio& H lui l<essere civile- !uono- spontaneo- mentre noi siamo i corrotti- i cattivi- i degenerati& 0isogna pensare c*e selvaggioP!uono- cittadinoPcattivo ed 5 tutto ci@ un pericoloso modo di pensare- il tutto diventa una ga!!ia del pensiero& .uesto li!ro *a una grande in)luen"a- Dords?ort* lo legge e cosi avviene il cortocircuito tra i pecorai del La+e District- la loro lingua e la sua poesia& Lui dice c*e nella sua poesia: 9Fita umile e rustica 5 stata generalmente prescelta& 4osa c<5 di pi= lontano dalla 0elinda di Eope- dal cavaliere- dallo sguardo sulle classi agiate del 1ape o) T*e Loc+di 6uesto la+e district7; .uest< ultimo 5 una delle "one pi= remote dell< Ing*ilterra ed 5 anc*e c*iamato 4um!ria& Bra )ormato da due contee: 4um!erland e Destmorland& B< una regione completamente ad occidente dell< Ing*ilterra proprio sotto la co"ia& e prendiamo come con)ine il vallo di Adriano- muro ancora oggi visi!ile- c*e l<imperatore Adriano )ece costruire per dividere l<Ing*ilterra con6uistata e 6uella no- la 4um!ria sta proprio li ad occidente& .ual<5 la di))eren"a tra la 4um!ria e le altre regioni inglesi7 H una regione con moltissimi dislivelli- 5 anticamente una "ona vulcanica e tutti 6uesti vulcani *anno )ormato rilievi e valli pro)onde& Colto spesso in cima ai vulcani si erano )ormati delle depressioni c*iamate 9Tarn;- mentre nei )ondovalli si erano )ormati i 9La+es;& .ual<5 l<e))etto di Bmile su Dords?ort* c*e decide di andare a stare nel 9La+e District;7 Lui osserva i pecorai in 6uesta "ona dove non cresce nulla se non del lino- della )elce- 6ualc*e 6uercia- 6ualc*e )rassino& Anc*e le case dei pastori sono tutti a ridosso- e le moltissime pecore vengono lasciate li!ere e tosate una volta l<anno& Dords?ort* identi)ica l<ideale del !uon selvaggio con 6uesti pastori& 'asce nel 1##0- 5 a Earigi durante rivolu"ione )rancese /tra i suoi 20 e 23 anni2 e durante il terrore)ugge dalla politica- da Earigi e dalla rivolu"ione e si ri)ugia 6ui nel 9La+e District;& .ui diventa il poeta dei suoi contadini e pecorai- e li morir> dopo essere anc*e diventato poeta laureato /cio5 primo poeta di Ing*ilterra eletto dalla regina&2 nel 1AJ0 dopo essere passato dalla prima modesta casetta dove vive- al cottage& Bsso 5 )ormato da due stan"e con due camini e il cottage 5 la costru"ione minima c*e )acevano i pastori attorno al 9cot; - il )ocolare& Intorno venivano costruite mura& Torniamo per@ ai li!ri c*e preparano la )uga di Dords?ort* verso i lag*i con la sorella Dorot*: c*e lo segue sempre& Mn altro dei li!ri /oltre le 91eli6ues; di Eerc: e l< ;Bmile; di 1osseau2 c*e do!!iamo assolutamente ricordare- 5 un saggio del 1#%0& 9B AV O' TKB 'ATM1B A'D E1I'4IELB OF TA TB; & B< un saggio c*e tratta di una nuova categoria& Il gusto 5 6uella categoria della perce"ione- della valuta"ione c*e passa attraverso le strettoie della morale /non 5 di gusto ci@ c*e non 5 anc*e morale2 e a volte ci@ evade dalla strettoia della morale& Ca cosa dice Arc*i!ald Alison7 9Eerc*, il giudi"io di gusto di )ormuli- la nostra mente deve compiere delle associa"ioni&; In realt> 6uesto principio 5 !asato sulle associa"ioni psicologic*e& 'el testo di Alison c*e viene anc*e stampato negli tati Mniti dove non ci sono resti di antic*e

civilt>- n, templi- n, piramidi- solo molto tempo dopo si cerc*eranno segni di vita dei 9native americans;- l<autore ci dice c*e il gusto e la perce"ione )un"ionano in 6uesto modo: noi )acciamo delle associa"ioni nella nostra mente- e ci@ c*e udiamo o vediamo 5 associato a delle emo"ioni- a degli stati d<animo- non delle no"ioni& Il gusto a 6uale categorie del giudi"io si sovrappone7 A 6uelle regole antic*e di cui parlava anc*e Eope nell< 9Bssa:;& Eope diceva c*e erano regole antic*e- non inventate e scoperte c*e )anno parte della natura e do!!iamo conoscere tutte 6ueste regole& e siamo metrici do!!iamo conoscere la metrica se siamo storici do!!iamo conoscere Elutarco- e se vogliamo scrivere un poema epico ma anc*e eroicomico do!!iamo leggere Omero& Ca 6ua non parliamo pi= di regole da imparare a memoria& .ui si 5 introdotto un altro personaggiola persona a cui la cosa piace o non piace& Centre con la regola siamo in un< area in cui l<adesione del soggetto 5 di minore importan"a- ora col gusto tutto 5 cam!iato: la cosa piace- la cosa non piacela cosa suscita e emo"ioni e non suscita emo"ioni& Eer 6uello in 9 ense and ensi!ilit:; di Iane Austen troviamo la sorella di 4at*erine c*e parla di gusto& Ora per leggere un li!ro- una poesia- un roman"o- non !isogna pi= sapere 6ualcosa dello stato dell<arte- importanti invece sono le associa"ioni psicologic*e c*e il li!ro crea in noi& i apre un pu!!lico di lettori- di personaggi c*e Eope aveva giudicato ignoranti& Mn altro testo va ricordato a )ianco di 6uello di Eerc:- 6uello dei Fratelli Grimm& Fengono ricordati soprattutto delle raccolte nel 1A12& In realt> da un lato la raccolta di )ia!e non 5 lontana dell<idea di Eerc:& In entram!i i casi c<5 uno sguardo al passato oscuro- e si vuole trovare 6ualcosa di arcaico e altra parola c*iave del romanticismo- primitivo& 4<5 l<idea di raccogliere dalla !occa del poco le )ia!e locali& 4*e cos< *a di cosG tanto importante il primitivo c*e tutti vanno cercando7 4G@ c*e pi= 5 antico non 5 stato corrotto dalla civilt>& B 6uindi cosa conserva7 4i@ c*e 5 antico ci )a emo"ionare rispetto a 6uella c*e 5 stata la nascita dell<idea della nostra na"ione- ci ricorda 6uella c*e era la nostra antica lingua /linguaPna"ione- linguaPconcetto continuo2& uscita emo"ioni- *a un certo valore- non 5 stato discusso e valutato dai critici e proprio per 6uesto 5 autentico e spontaneo& I Grimm )anno 6uesto tipo di ricerca con le loro raccontatrici e le )ia!e vengono ripulite dei loro elementi pi= !rutti e i racconti diverranno poi per !am!ini& ono storie di )antasia con appari"ioni- diavoli e via dicendo& I Grimm )anno una cosa analoga con il linguaggio& Loro )anno una mappa della lingua- non solo il di"ionario- ma anc*e la legge dei Grimm& .ual 5 il panorama c*e immaginano7 Intanto cercano di capire 6uali lingue si parlano in Germania e 6uindi i vari dialetti e scoprono includendo anc*e il vecc*io inglese c*e tutte 6ueste lingue vengono da una primitiva pi= antic*e di tutte& Loro c*iamano 6uesta 9Antico Alto Tedesco;& La legge dei Grimm dice c*e nei vari dialetti l<evolu"ione delle la!iali- dentali e delle velari *a seguito determinate leggi& Fin 6ua loro sta!iliscono l<antic*it> di 6uesta lingua primitiva- la lingua la cui tutta la comunit> germanica *a tratto le sue lingue& i sta!ilisce poi un panorama linguistico e decidono c*e la grande madre di tutte le lingue 5 una lingua c*e c*iamano 9lingua indoeuropea;& Dords?ort* vuole la lingua dei contadini- le loro storie e in 6uesto caso si a!!raccia con i Grimm& Dice c*e la lingua dei contadini 5 pi= autentica in 6uanto primitiva e meno so)isticata& 4os<5 un mani)esto poetico7 i sta parlando di Dords?ort* c*e aveva pu!!licato dopo l<ini"io A00 la 9Ere)ace to &&!allads;& B< un testo di solito non in prosa c*e spiega gli intendimenti dei poeti stessi- la loro poetica- 6uali sono per loro gli elementi di poesia& Le !allate interessano i romantici perc*, parlano della vecc*ia civilt> inglese- perc*, viene usata una lingua arcaica- perc*, non sono segno di una civilt> ela!orata e arte)atta ma spontanea& Dords?ort* dice c*e 5 il linguaggio dei contadini- il linguaggio del !uon selvaggio c*e conta6uello c*e 5 importante& 4<5 6ualcosa di positivo nella scoperta del valore delle antic*e civilt>- c<5 6ualcosa c*e non pu@ essere discusso e non c<5 !isogno di imita"ione- ma di inven"ione& La prima met> del #00 si !asa sull<imita"ione dei classici- ora invece ci si !asa sull<inven"ione& La poesia )a appello solo alle nostre emo"ioni& 4i dice c*e le passioni sono meno sotto controllo della persona perc*, in 6uella condi"ione della

vita in cui i sentimenti vengono mostrati& 'oi vediamo una )iction- ci !asta essere sorpresi ed emo"ionati& .uello c*e conta sono le emo"ioni& 'on ci mettiamo davanti a Dords?ort* cercando le cita"ioni di Ora"io come )acevamo con *a+espeare& 'ella poesia romantica 5 come se l<autore parlasse direttamente& La rivolu"ione )rancese al suo ini"io- 6uando era stata una dic*iara"ione per i diritti dell<uomo- era stata applaudita in tutta europa& Bra giusto c*e il cittadino avesse dei diritti& .uando i principi si tras)ormano in 6uella parte di rivolu"ione )rancese c*e prosegue nella decapita"ione del re- periodo c*iamato 9Il terrore;- allora Dords?ort* )ugge e si va a ritirare nel 9La+e District;& Lascia la donna promettendole c*e 6uando tutto )inir> torner> per sposarla& I romantici non sono i poeti della natura& e )osse il contrario allora anc*e Eope c*e 5 poeta della natura sare!!e romantico& Invece no& Le"ione #$11 i parler> ora della rappresenta"ione della citt> di Londra secondo 0la+e& Bra una citt> corrotta e piena di mal)attori& Anc*e T*omas Gra: aveva descritto la Londra di una volta& 'el suo racconto )aceva )inta c*e un cinese venisse in visita a Londra e scrivesse lettere ad amici in 4ina& Bgli non capiva nulla della civilt> londinese: entra in un !ordello e ci dice c*e ci sono signore eleganti c*e gli o))rono da !ere& 0la+e 5 invece una persona diversa- viene dalla povert>& H un visionario- la sua 5 una visione cristiana- !i!lica e allo stesso tempo allucinata& La poesia 5 un animale !ellissimo- ma )eroce- capace solo di divorare le !estie c*e incontra- un animale c*e contiene in s, tutta la )erocia spietata del mondo animale& 0la+e non 5 solo poeta- ma 5 anc*e maestro di disegni- di illumination- c*e 5 un tipo particolare di illustra"ione c*e ricorda codici medievali& 0la+e )a la stessa cosa in 9T*e Tiger; e anc*e 6uesto aspetto )ormale 5 espressione di interesse per il medioevo c*e 5 una delle caratteristic*e della )iloso)ia del romanticismo- dell< idea romantica c*e scavalca all< indietro le ra))inate""e del neoclassicismo considerandole non consone ai suoi ideali e va a cercare all< indietro per poi riciclarlo in )uturo& H una sorta di pagina di codice miniato c*e per@ nasce in et> romantica o preromantica& 4ome ottiene l<illumination7 4on dei colori per)e"ionati poi con processo di stampa- per cui 6ueste immagini possono anc*e essere riprodotte& La sua poesia su Londra 5 contrapposta ad un<altra di Dords?ort*& La prima 5 una visione particolarmente cupa- disperata della citt>& L<altra sem!ra cogliere la citt> in tutta la sua !elle""a& B< una !elle""a di un<al!a c*e rende la metropoli pi= umana& Le due cose coesistono- e lo )aranno ancora di pi= nell< opera di Dic+ens c*e sar> lo scrittore c*e ci dar> l<immagine per)etta della citt> moderna e del personaggio immerso in 6uesta citt>& A Londra non ci sono )onti energetic*e c*e permettono la gestione delle industrie- per@ nel centro dell< Ing*ilterra e nel Galles ci sono miniere di car!one- e vicino ad esse ci sono le grandi )onderiele )a!!ric*e tessili- il tutto per@ lontano da Londra& Bssa 5 la capitale- la citt> delle istitu"ioni- dei tra))ici- del governo- citt> dal grosso porto commerciale- dove ci sono i doc+s /!acini di ripara"ione dove arrivano le navi da tutto il mondo- ma arrivano anc*e a Liverpool2- 5 la citt> dei maga""ini- del commercio- ma non 5 la citt> dove si lavora la materia prima& Canc*ester invece 5 la citt> c*e *a uno sviluppo pi= )ulmineo ed esteso dell< A00- 5 la citta descritta nel 1A33 da un giovane giornalista tedesco in un terri!ile reportage 9La classe operaia a Canc*ester;& .uesto giovane giornalista 5 Kenric* Bngels& Descrive molto !ene una geogra)ia ur!ana )atta in modo da non vedere le )a!!ric*e e i distretti operai& B molto di 6uesto reportage lo ritroveremo in un<opera di Dic+ens- dove viene descritta una citt> immaginaria sim!olica di tutte le citt> mani)atturiere- dove viene am!ientato 9Kard Times;& Dilliam 0la+e

L<autore nasce nel 1#J# e muore nel 1A2#& 'asce a Londra e la sua )amiglia 5 largamente composta& 0la+e non )re6uenta nessuna scuola perc*, 5 la madre c*e si preoccupa della sua educa"ione& Il giovane 0la+e mostra molte capacit> nei con)ronti dell<arte c*e il padre non esita ad incoraggiare& All<et> di dieci anni )re6uenta la scuola di disegno e terminati gli studi ini"ia un apprendistato come incisore& Ka un carattere molto introverso c*e non gli permette di andare d<accordo con i compagni e cosG si vede costretto a passare molto tempo in solitudine c*iuso nell<a!!a"ia di Destminster lavorando a degli sc*i""i& B< proprio in 6uesto periodo c*e nasce in 0la+e la grande passione per l<arte medievale& 'el 1##% termina il suo apprendistato e successivamente si iscrive in una scuola d<arte in cui conduce per@ una vita in)elice e !reve& L<anno successivo viene esposto un suo ac6uarello e ini"ia a ricevere molte commissioni come incisore& 'el 1#A3- dopo essersi sposato- pu!!lica il suo primo li!ro 9 c*i""i poetici;& L<anno dopo 0la+e diventa editore e commerciante di stampe ma la sua impresa )allir> molto presto& 'on si a!!atte e cerca di creare una nuova tecnica di stampa nel 1#AA: il suo o!iettivo era 6uello di com!inare testi poetici ed illustra"ioni sulla medesima lastra ela!orando un nuovo metodo di stampa c*e verr> poi c*iamato 9stampa illuminata; /un termine c*e associa i suoi lavori con gli illuminati manoscritti della Ciddle Ages;2& Il primo esempio di 6uesta stampa 5 data dai 94anti dell<innocen"a; del 1#A%& 'el 1#%3 pu!!lica i 94anti dell<esperien"a;& econdo l<artista- le due parti illustravano esattamente gli stati opposti dell<animo umano: i primi sono medita"ioni sull<in)an"ia e i secondi /c*e comprendono 9T*e Tiger;2 riguardano l<innocen"a perduta dell<et> adulta& 'el 1#%3 a!!iamo 9Il matrimonio del 4ielo e dell< In)erno;- un<opera )iloso)ica c*e esprime la rivolta contro i valori della sua epoca& Cel 1A03 0la+e viene denunciato per aver pronunciato )rasi sedi"iose contro il re e l<esercito ma verr> poi assolto& La sua vita sar> anc*e tur!ata da pro!lemi economici c*e per@ riesce a superare& L<ultimo grande li!ro miniato di 0la+e 5 9Gerusalemme; reali""ato tra il 1A03 e il 1A20& 9London; )rom 9 ongs o) BLperience;- 1#%3& H una poesia piena di ossimori e contrasti- dove le parole sono usate sia in senso proprio c*e in senso sim!olico& 9Io vago attraverso ogni strada/c*arter<d P c*artism P idea di avere una carta sui diritti degli operai& igni)ica anc*e noleggiarenon solo sottoscrivere una carta& In c*art vediamo radice della parola carta- c*e per@ 5 intesa come carta stipulata tra due parti&2 Ficino a dove il )iume ugualmente noleggiato scorre /tutte le sponde del Tamigi erano diventate luog*i per )ar attraccare le navi sotto ai grandi maga""ini- dai 6uali usciva un !raccio di una macc*ina c*e agganciava le merci e le metteva dentro i maga""ini& Adesso 6uesti maga""ini sono luog*i eleganti- propriet> immo!iliari molto eleganti& Colti ancora sono impregnati di odore di t*e&2 B scorgo in ogni viso c*e incontro segni di de!ole""a- segni di dolore in ogni grido- di ogni uomo in ogni grido di paura di !am!ino in ogni voce- in ogni avviso )atto a voce dal !anditore io odo le manette )orgiate dalla mente& /.ueste persone non sono li!ere nel loro cervello soprattutto& ono gli impedimenti )orgiati $termine metallurgico- perc*, le manette sono di metallo$ e le odo nelle grida degli adulti- dei !am!ini- ma anc*e in ogni voce di ognuno c*e dice 6ualcosa a voce alta& .uindi gi> 6uesto termine di manette 5 un<opposi"ione- perc*, le manette sono 6ualcosa di concreto- di pesante- ma sono della

mente& .uindi ci suggeriscono l< idea c*e 6uesti terrori sono )rutto di una prigione mentale& Eerc*,7 In realt> la citt> assume in 6ueste altre due 6uartine sempre pi= aspetto )unereo- per esempio parola 9appoles; signi)ica spaventare&2 .uando il grido dello spa""acamino avvolge/terrori""a ogni nera c*iesa /c*iesa c*e non sem!ra esente dalla clinica2 e l<occasionale sospiro del soldato scorre gi= per le mura del pala""o& /La c*iesa e il pala""o sono due edi)ici del potere& La descri"ione non 5 realistica- ma presenta la visione di una c*iesa nera e di un pala""o insanguinato& 0la+e *a scritto altre poesie e si 5 occupato degli spa""acamini& .uella degli spa""acamini 5 una delle piag*e di Londra& I !am!ini vengono venduti dai genitori allo spa""acamino per J scellini a !am!ino& Il !im!o diventava una sorta di apprendista ed egli apparteneva al suo datore di lavoro per anni circa 10 anni e molti !am!ini morivano prima& Al gestore di sc*iavi i !am!ini servivano per salire lungo i camini con degli spa""oloni nel momento in cui erano ancora piccoli e magri per pulirli& Bra il un periodo in cui l<unico modo di riscaldamento era il camino& e non svolgeva !ene il suo lavoro- se non lo )aceva in )retta- il datore accendeva il camino per )arlo correre& 4i sono molti altri !am!ini impiegati in )a!!rica- e !isogna aspettare anni per la 9TB' KOM1 LAD 9: legge secondo la 6uale un !am!ino al giorno pu@ lavorare solo 10 ore e non di pi=& i pu@ comparare 9Oliver T?ist; di Dic+ens: 6uando Oliver raggiunge l<et> per apprendista- viene per prima a))idato ad uno spa""acamino ma si ri)iuta di lavorare con lui e poi verr> dato ad un )a!!ricante di !are& La )igura dello spa""acamino ritorna per tutto l< A00 9T*e c*imne: s?eepers; di 0la+e- si parla di un !am!ino venduto dai genitori c*e viene o!!ligato a )are 6uesto lavoro& Lui aveva i capelli !iondi c*e diventano neri come anc*e la sua pelle& In tutto 6uesto- il !am!ino spera di morire e di essere preso da angelo candido e di essere portato in cielo&2 Ca soprattutto nelle strade della me""anotte/a me""anotte Io odo come la maledi"ione della giovane prostituta Caledice le lacrime del !am!ino appena nato B colpisce Xcon le sue maledi"ioni$ il convoglio matrimoniale& /*earsePcata)alco c*e viene portato attraverso le strade- 6uello c*e allo stesso tempo 5 )unerale e matrimonio2& Bsistono !am!ini venduti- !am!ini illegittimi- piccoli vaga!ondi sen"a casa in giro per la casa& Londra 5 una citt> c*e sare!!e poi descritta da un incisore )rancese in una raccolta di incisioni c*iamata 9London- a pilgrimage;- 9Londra- un pellegrinaggio;& Da un lato a!!iamo autori c*e si rendono conto del pro!lema crescente della grande metropolidall<altro lato a!!iamo Dords?ort* c*e va su nel La+e District perc*5 )ugge dalla citt>- dalla corru"ione& cappa in 6uella "ona dell< Ing*ilterra c*e lui c*iamer> 9La mia repu!!lica dei re$ pastori;: cosG dicendo si ricollega al discorso di Gon"alo in 9T*e tempest; c*e )ugge alla tempesta e arriva sull<isola& L< idea 5 un<arcadia dove i pastori vivono )elicemente sen"a soldi- sen"a contrattisen"a scaden"e- sen"a a))itti- sen"a carte& Ca la verit> 5 c*e Dorsd?ort* si immagina il La+e District con una ripeti"ione in c*iave romantica del concetto di arcadia: 6uindi luogo in cui una comunit> pu@ vivere condividendo i prodotti della terra- con donne c*e lavano- rammendano- con la coltiva"ione& 'ella poesia di 0la+e si usa il tempo presente& In un certo senso 0la+e 5 al di )uori della poetica del ricordo- propinata da Dords?ort*& Dilliam Dords?ort* Autore c*e nasce a 4oo+ermout* nel 1##0 e muore nel 1AJ0& La sua )amiglia 5 molto !enestante gra"ie al lavoro del padre c*e 5 avvocato& La )elicit> di cui gode Dords?ort* immerso nella natura

viene interrotta prima dalla morte della madre e poi dalla morte del padre& 4on l<aiuto degli "ii va a studiare all< universit> di 4am!ridge& Il suo de!utto come poeta si *a nel 1#A# 6uando pu!!lica il sonetto 9T*e Buropean Caga"ine;& i laurea nel 1#%1& L<anno prima compie un viaggio in vi""era e in Francia attraversate rigorosamente a piedi& B< per@ nel corso della sua seconda escursione in Francia c*e la vita del nostro autore su!isce un contraccolpo: in Francia c<5 rivolu"ione ed egli non rimane indi))erente sc*ierandosi dalla parte dei girondini& I poc*i soldi c*e gli rimangono lo costringono a tornare in Ing*ilterra dove comporr> molti componimenti sul tema della donna a!!andonata in 6uanto aveva trovato )idan"ata in Francia e da lei aveva avuto una )iglia c*e aveva riconosciuto anc*e sen"a matrimonio& i ritira cosG in campagna a vivere con la sorella Dorot*:& Incontrer> successivamente 4oleridge e tra i due nasce una pro)onda amici"ia& Il )rutto delle loro )atic*e poetic*e viene pu!!licato nel 1#%A con il titolo di 9L:rical 0allads;& Dords?ort* scrive le sue poesie parlando della vita ordinaria delle persone utili""ando la loro lingua- la lingua del vivere 6uotidiano& Il successo di 6uesta opera consente all<autore di inviare soldi ad Annette ed a sua )iglia& uccessivamente si separa da 4oleridge per motivi poetic*e e personali- tra cui il )atto c*e l<amico era dipendente dell<alcool& 'el 1A22 compone gli 9Bcclesiastical onnets; perc*, si avvicina all<ortodossia cristiana& 4ompone poi 9Tintern A!!e:; e 9T*e Erelude;& Di 6uest<ultimo ci sono tre versioni: 6uella del 1#%A$%%- 6uella del 1A0J e 6uella del 1AJ0& i *a un<altra visione di Londra con 94omposed Mpon Destmister 0ridge; del 1A02 di Dilliam Dords?ort*& Londra 5 una citt> le cui sponde erano di puro )ango& A marea !assa tutte le !arc*e stavano sui !ordi& .uando la marea era alta le !arc*e galleggiavano& .ui per@ Londra sem!ra !ellissimasem!ra un 6uadro& B< tutta una visione idilliaca- secondo Dic+ens la citt> non dorme mai& .ui invece nella visione di Dords?ort* tutto 5 avvolto nella luce del mattino e da 6uesto sole c*e cola& Il tutto 5 veramente reso !ellissimo& 9 La terra non *a nulla di pi= !ello da mostrare: insensi!ile sare!!e nell<animo colui c*e potre!!e superare sen"a guardarlo uno spettacolo cosG toccante nella sua maest>: la citt> ora come un ricco a!ito indossa la !elle""a del mattino: silen"iosa- spoglianavi- torri- cupole- teatri e templi giacciono aperti verso i campi e verso il cielo: tutti luminosi e scintillanti nell<aria sen"a )umo& Giammai il sole in modo pi= !ello colm@ nel suo primo splendore vallata- roccia o collinaT giammai provai una calma cosG pro)ondaO Il )iume scorre secondo il suo dolce volere: 0uon DioO Le stesse case sem!rano addormentateT e tutto 6uel possente cuore giace silen"iosoO; till come primo signi)icato *a 9sen"a rumore;- non )ermo& .uesto 6uindi 5 il Dords?ort* c*e parla di Londra nel 1A03& In realt> 6uando parler> di 6uesto argomento in altre poesie c*e tratteranno del La+e District- lui parler> di Londra come un immenso )ormicaio nella pianura pieno di dolore umano dove le case sono piene di individui ciascuno c*iuso nella propria stan"a con il proprio dolore& .uesto concetto di citt> come luogo sociale /dove si incontrano tutti2- sia come luogo della solitudine verr> poi per)e"ionato da Dic+ens& La visione 6ui 5 tutta esterna- 5 una visione di oggetti e atmos)ere- di citt>& B< tutto uno spettacolo colto di prima mattina& Tutto 5 )iltrato attraverso la soggettivit> del poeta e c<5 anc*e la prima persona /9'e<er sa? I&&;2& Lui non 5 insensi!ile a tutto 6uesto spettacolo- il poeta si accorge di tutto& empre di Dords?ort* a!!iamo 9T*e olitar: 1eaper;&

Lui parla dei contadini del La+e District come dei selvaggi e usa un linguaggio autentico& Il poeta nelle lirical !allads parla di una variet> di personaggi c*e )anno parte della societ> contadina e di loro ne costruisce dei 6uadretti& Mn suo amico eL amico dice c*e i suoi componimenti sono simili alle iscri"ioni c*e vengono messe sulle tom!e delle persone& .uello c*e rimane di 6uesto autore oggi 5 il senso della natura come un !ene pre"ioso di tutti& Lui comincia negli anni 20 ad o))rire alcuni sonetti descrittivi del La+e District per un li!retto dove ci sono incisioni di un paesaggio& Diventa 6uindi una guida ai lag*i e di ci@ ci sono cin6ue edi"ioni& Fengono descritti i lag*i- le cime- le escursioni c*e si possono )are per raggiungere le vare cime- c<5 un capitolo sulla civilt> pastorale dove si so))erma particolarmente sul cottage- un capitolo poi sul turismo c*e lui naturalmente trova depreca!ile e sul )atto c*e ormai i lag*i sono diventati di moda& In e))etti il La+e District sare!!e piaciuto a molti artisti e inoltre mentre lui 5 vivo in cui si sviluppa il settore )erroviario- viene proposto di )are una rete )erroviaria tra 4andal e Dindermer& Lui muore nel J0- gli a!itanti del posto costituiscono una societ> in suo onore& Il paesaggio viene inteso come !ene comune ed 5 6uesto il lascito pi= importante di Dords?ort*& Il li!ro pi= importante 5 la 9Guide to t*e La+es;& .uesto li!ro *a viaggiato per i secoli e *a resistito ancora pi= delle poesie& Guardiamo 9T*e olitar: 1eaper; del 1A0J& /La )alciatrice solitaria&2 B< una raga""a sco""ese 9Guardatela- da sola nel campo6uella solitaria raga""a della Kig*landO 4*e miete e canta da solaT Fermatevi 6ui- o silen"iosamente andate avantiO Da sola lei taglia e lega in )asci il granoe canta un motivo melanconicoT O ascoltateO Eerc*, la valle pro)onda tra!occa con il suono& 'essun usignolo mai cant@ mai 'ote pi= gradite a stanc*e !ande di viaggiatori In 6ualc*e ri)ugio om!roso tra le sa!!ie d<Ara!ia: una voce cosG sensa"ionale non )u mai udita in primavera dal cuculomentre in)rangeva il silen"io del mare tra le pi= lontane isole B!ridi& /Le isole B!ridi le troviamo anc*e in Fra+estein& ono un luogo dal clima inospitale e *anno una !elle""a dura- severa&2 'essuno mi dir> c*e cosa lei canta7 Forse le note piene di mesti"ia scorrono per antic*e- in)elice- lontani /lontano in senso spa"iale2 oggettie !attaglie di molto tempo )a: o 5 )orse 6ualc*e pi= umile !allataargomenti )amiliari della 6uotidianit>7 .ualc*e naturale triste""a- perdita- o dolorec*e 5 accaduto- e potre!!e accadere di nuovo7 .uale c*e )osse il suo tema- la )anciulla cantava 4ome s il suo canto non dovesse aver )ineT Io la vidi c*e cantava al lavoroe si ripiegava sulla )alceT

Ascoltavo- immo!ile e silen"iosoT B- mentre salivo su per la collinaportavo nel mio cuore la musicamolto tempo dopo c*e non la si udiva pi=&; Inten"ionalmente Dords?ort* ri)iuta la 9Eoetic Diction;- lo stile poetico di uno c*e 5 proprio il nemico di AleLander Eope& Eope in)atti non voleva imitare la lingua dei contadini ma legge i classici& Tutti 6uesti spunti glieli dava Dorot*:- la sua sorella& 9I ?andered lonel: as a cloud;- 1A0#& Il poeta riporta tutto alla sua condi"ione 6uando lui se ne sta a letto e allora nel suo paesaggio mentale rivede 6uesto spettacolo& iamo nell<am!ito personale- 5 un ricordo& 1icordiamo come in 0la+e si *a 9I ?onder; ma lui 5 colpito dall<orrore della citt> di Londra& 9Io vaga!ondavo lontano come una nuvola 4*e galleggia6uando tutto d<un tratto vidi un esercito di narcisi d<oroT Ficino al lago- sotto gli al!eric*e si agitavano e dan"avano nella !re""a& 4ontinui come le stelle c*e !rillano e scintillano nella via latteaessi si allungavano in una linea sen"a )ine lungo il margine di una !aiaT 10000 ne vidi in uno sguardo soloc*e agitavano i loro capolini in una vivace dan"a& Le onde accanto a loro dan"avanoT ma essi /i narcisi2 uperavano in allegria le vivaci onde: un poeta non poteva essere gaioin una gioconda compagnia: Guardai ma pensai cosG poco 6uale ricc*e""a 6uesto spettacolo mi aveva portato& /Il primo momento della contempla"ione 5 sensuale- 5 allegria data dal colore- dal movimento c*e arriva agli occ*i& Al momento non c<5 6uella parte spirituale c*e arriva dopo& Lui semplicemente gode lo spettacolo con gli occ*i&2 Eerc*, spesso 6uando giaccio sul mio letto 6uando non penso a niente o pensosoessi risplendono in 6uell< occ*io interiore c*e 5 la !eatitudine della solitudineT allora il mio cuore si riempie di piaceree dan"a con i narcisi&; B< una poesia esemplare del meccanismo romantico: prima la cosa viene vista e goduta con i sensi e poi )un"iona anc*e nel ricordo& .uindi la cosa d> piacere anc*e solo nel ricordarla& B< una emo"ione gioiosa e positiva& Le"ione A$11

Anc*e Dords?ort* aveva voluto sperimentare dal punto di vista politico andando in Francia ma poi appunto si 5 ritirato nel suo santuario naturale nel La+e District in una casa molto !ella& Fiveva nel suo mondo da una parte trasognato e dall<altro pratico& 'ei cottage era presenta persino una macc*ina per )are il t*5 e le mura di pietra erano state )oderate con carta da giornale perc*, possedevano un solo )ocolare per stan"a& 'on si usava ancora la carta da parati& Eoi si arriva alla !ella casa del poeta laureato ricca- elegante con imponenti al!eri davanti& Lui nella sua passione per il District poteva vantare di essere un indigeno o 6uasi e si sentiva cittadino del District perc*, era nato in una cittadina a nord& 4i sar> anc*e una grande lotta per capire c*i 5 il vero possessore del La+e District& .ui nel La+e District ci )inisce anc*e 0eatriL Eotter- una londinese c*e si sta!ilisce li con le sue pecore e )inisce di scrivere le sue storie gi> ini"iate a Londra& Il La+e District 6uindi 5 sempre la sede degli intellettuali e letterati c*e si vogliono poi sta!ilire li& B in certo senso anc*e 6uelli c*e *anno il certi)icato di nascita del La+e District si sentono un passo avanti rispetto a 6uelli c*e si tra)eriscono dopo& I La+ers sono 6uelle persone c*e durante l<estate vanno a )are escursioni nel District& .uesto viene detto perc*, ormai sem!rava 6uasi una moda andare a )are gite ed escursioni in 6uella "ona dell< Ing*ilterra& Oltre c*e luogo poetico 5 6uindi anc*e luogo turistico- cosa molto importante& amuel Ta:lor 4oleridge& Autore c*e 5 nato nel 1##2 e muore nel 1A33& 4oleridge 5 nato su un paesino sul mare con una c*iesetta e oggi 5 un posto dove vengono allevati i cigni- di propriet> reale& 4oleridge )u mandato da !am!ino a Londra e li svolge tutto il suo tirocinio )in 6uando non entra poi all<universit> di 4am!ridge& B< un !im!o dotato- intelligente- !ravo negli studi- inetto negli sport& i arruola poi nell<esercito e non si laurea& Il suo momento pi= importante 5 l< incontro con Dords?ort*& i incontrano nel Galles e ini"ia 6uell<amici"ia da cui ne nasceranno le 9L:rical 0allads;& ono 6uasi tutte scritte da Dords?ort*& Alcune poesie di 4olerigde sono presenti in 6ueste 9L:rical 0allads;& Lui nel 1A01 per curare una nevralgia utili""a l<unico analgesico legalmente venduto- l<oppio& Bsso veniva venduto in palline e poi doveva essere disciolto in alcool puro- 6uello dei li6uori e poi si doveva prendere a gocce& Lui diventa vittima di 6uesta a!itudine- a!itudine c*e lo porta per esempio a scrivere un<ode sull<incapacit> di lavorare- su una sorta di paralisi c*e lo prende& Reats 5 uno c*e sa di avere la tu!ercolosi e vede il sonno come unico momento di pace& 4oleridge invece teme il sonno- teme le vipere e tutte le visioni spaventose c*e verranno a tormentarlo in 6uello c*e non pu@ essere de)inito sonno& Teme 6uindi 6uello c*e pu@ venirgli con il sonno& Reats e 4oleridge 6uindi scrivono un tipo di poesia completamente diverso& 4oleridge e Dords?ort* litig*eranno e alla )ine torner> a Londra dove un medico lo limita nella somministra"ione dell<oppio& 4on tutto ci@ non si pu@ dire se la produ"ione di 4oleridge sia estremamente disuguale& 9Erosa miscellanea;- 9Foglie si!illine; del 1A1# /)oglie d<al!ero d<alloro scritte dalla si!illa e poi disperse2 sono sue composi"ioni& 9T*is Lime$tree 0o?er m: Erison;- 1A00& 4os<5 la malinconia c*e permette di guardare le cose da una certa 9distan"a; poetica c*e )orse 5 6uella )acolt> c*e Io*n Reats identi)ic*er> con 9'egativ capa!ilit:;7 4io5 con 6uella )acolt> c*e permette al poeta di non aderire strettamente ad un credo- di non essere solo l<uomo di una !andiera- di un discorso- di una poetica ma di essere aperto a tutte le idee e a tutti gli in)lussi7 .uesta )acolt> di non essere positivamente l<al)iere di nulla ma di avere 6uesta negativ capa!ilit: /capacit> nel senso concreto della parola2 5 la )acolt> rappresentata da 6uesta poesia c*e mostra l<atteggiamento di 4oleridge verso un )atto c*e lo rende triste e malinconico nei con)ronti della assen"a e della mancan"a& 4os<5 c*e lo rende triste7 Il )atto c*e si 5 )atto male: una del gruppo delle amic*e c*e sono in Galles con lui *a versato sul piede di 4oleridge del latte !ollente e ora deve

stare a casa& Deve stare a casa e non pu@ prendere parte ad un<escursione con il caro amico 4*arles Land& Lui 5 un poeta c*e scrive con la sorella Car: 9Tales )rom *a+espeare;& La sorella Car: )orse per )ollia- )orse per di)endere la madre dall<attacco presunto di una cameriera *a pugnalato la madre uccidendola& econdo le leggi dell<epoca Car: sare!!e dovuta andare al manicomio /una restri"ione carceraria della persona c*e aveva compiuto un atto come 6uello compiuto da Car: Land2& Il )ratello si sacri)ica /il manicomio pu@ essere evitato se una persona della )amiglia ospita la persona da incarcerare2 e tiene in casa sua la sorella per evitare c*e lei de!!a )inire in 6uesti luog*i terri!ili& B< un luogo veramente paragona!ile allo "oo perc*, le persone vengono trattate male e rinc*iuse in ga!!ie- il ci!o viene !uttato per terra& 4*arles e Car: scrivono tragedie il primo- commedie la seconda& 4ome Io*nson diceva- le commedie sono molto di))icili da scrivere in primis perc*, !isogna )ormulare !attute per )ar ridere e perc*, sviluppata deve essere la capacit> dell<attore di )ar ridere& Car: riesce nel suo compito- ci sono lettere c*e descrivono i suoi )ratelli nella Londra seduti ad un tavolino e descrive il tutto in maniera a!!astan"a comica& 4oleridge e 4*arles Land sono grandi amici e il primo 5 triste di non poter partecipare all<escursione con 4*arles& La !elle""a di 6uesta poesia sta nel )atto c*e la voce di c*i parla /voce poetica2- 5 la voce di c*i sta sotto ad una tettoia di tigli- )iori molto pro)umati& Loro possono avere rami piegati c*e )anno una sorta di tetto di riparo& Appunto dal titolo- 6uesti )anno di lui la sua prigione temporanea perc*, per un contrattempo uno deve stare a casa& Ora 6uando uno 5 a casa cosa )a7 i medita su cosa stessero )acendo gli amici in 6uel momento via& 4oleridge conosce il luogo dell<escursione e 6uindi lui immagina tutto il percorso c*e gli amici )anno in 6uesta escursione& .uindi 6uesta poesia 5 la descri"ione di ci@ c*e non c<5 e dell<assen"adel desiderio di essere altrove& La poesia nasce dalla com!ina"ione di paesaggio ricreato nella mente- assen"a e desiderio& 9B !ene- sono andati- e 6ui me ne devo restare 6uesta percola sotto il tiglio la mia prigioneO Ko perso cose !elle ed emo"ioni- 6uelle c*e per me sare!!ero state dolcissime nel ricordo anc*e 6uando la vecc*iaia avre!!e velato i miei occ*i sino alla cecit>O Loro- nel )rattempo/si sta!ilisce il tema- 6ui c<5 l<invidia& Invidia perc*, lui non pu@ godere 6uello c*e i suoi amici possono vedere& .uindi 6uello c*e loro vedranno 5 un paesaggio c*e nel )uturo sare!!e potuto rimanere anc*e negli occ*i di un cieco& In 6uesti primi cin6ue versi lui gioca con 6uello c*e c<5 e 6uello c*e non c<5&2 c*e io non potrei incontrare mai pi=sull< Bri+a /)iorellini rossi dai )usti molto legnosi2 elastica- lungo il ciglio della collinavagano in allegria- e )orse serpeggiano gi=- )orse)ino ad una valle stretta c*e ruggisce /ruggisce L la cascata c*e si )orma2- della 6uale *o detto loroT /9dell; valle in cui cresce musc*io con poca terra- al!eri con radici )isse nelle pareti e c*e si estendono come mani attraverso la vallerra- ragni- )elci& B< un passaggio cu!o&2 .uel vallone ruggente- coperto da !oscaglia- stretto- pro)ondoe soltanto macc*iettato dal sole del me""o giornoT dove il suo sottile tronco il )rassino di roccia in roccia protende inarcandosi come un ponteT $dove il )rassino non toccato dal sole$ umido le cui povere )oglie gialle non tremano mai nella tempesta /perc*, la tempesta non arriva alla valletta2T eppure tremanoventilate dalla cascata e la i miei amici contemplano 6uella )ila di lung*e e lisce alg*ec*e tutte insieme /una cosa )antastica a vedersi2

sem!rano 6uasi inclinarsi e gocciolare sotto il gocciolante margine della pietra di un colore a""urro argilla& Adesso- i miei amici emergono dal valloncello otto il sotto grande grande cielo e vi vedono ancora 6uel tratto con molti lontani campanili- campi ondulati e prati e anc*e il mare con 6ualc*e gentile !arc*etta le cui vele illuminano 6uel tratto di vivido a""urro tra due isolette )atte di om!re purpureeO iO Bssi vagano tutti in allegriaT ma tu- )orse- contentissimoo* mio 4*arles dal gentile cuoreO Eerc*, tu ti sei consumato e sei stato avido di natura per molti anni- intrappolato in 6uella grande citt> )acendoti strada con la tua anima triste eppure pa"ien"e attraverso il male e il dolore e la strana calamit>& Lentamente scendi dietro il margine dell<occidente- tu o* glorioso soleO 1isplendete con i raggi inclinati dell<astro c*e a))onda voi )iori della 0rug*iera violetta& 0ruciate in modo pi= ricco voi nuvole e prendete vita nella luce gialla !osc*i distanti e )iammeggia tu oceano& /.uindi tutte le cose al tramonto si colorano di una luce pi= vivida- i raggi o!li6ui del sole sem!rano dare a tutte le cose c*e illumina un colore pi= saturo- pi= pieno&2 B cosG il mio amico colpito da pro)onda gioia possa stare come lo sono stato io silen"ioso con una ragione c*e galleggia& Bppure guardandoti intorno nell<ampio paesaggio guarda )inc*, tutto le cose sem!rano meno complete c*e corporee& /Tutto in 6uesta luce sem!ra galleggiare- tutto 5 immaginato da lui c*e sta a casa&2 e di 6uelle particolari s)umature c*e velano l<onnipotente spirito 6uando )a si c*e gli spiriti percepiscano la sua presen"a& /4once"ione di uno spirito universale c*e avvolge la Terra e c*e 5 in comunione con tutti gli altri spiriti&2 /4oleridge sostiene c*e solo a tratti ci si accorge della sua )iloso)ia: c*e uno spirito pu@ sentire l<armonia del mondo come se )osse parte di uno spirito singolo c*e avvolge tutto& Dords?ort* non solo riconosce lo stesso tipo di rela"ione- ma aggiunge c*e il poeta 5 anc*e il veggente e c*e mentre le persone normali 6uesto spirito non lo riescono a vedere- il veggente pu@ vedere 6ueste rela"ioni e spiegarle ai suoi simili& 4oleridge non *a 6uesto pro!lema di spiegare 6uesti passaggi& Lui crede in 6uella )orma di idealismo c*e verr> c*iamata con un termine inglese 5 9Organisison;& igni)ica avere una visione organica del mondo ed 5 una delle parole c*iave dell<idealismo romantico& igni)ica credere c*e lo stesso spirito passi attraverso la pietra- la violettai colori- il sistema solare& B< il credere c*e tutto 6uesto spirito o!!edisca ad una legge morale c*e guida le nostre a"ioni e anc*e l<ordine del cosmo e delle stelle sopra di noi& 4oleridge non *a le stesse certe""e& Dords?ort* si- ma 4oleridge usa la no"ione di Organisison in una delle note per mostrare cosa deve essere la poesia& .ual 5 la no"ione di Organic )orm: 4oleridge dice c*e cosG come le rose nascono su un cespuglio- il cespuglio pu@ solo 6uel determinato tipo di )oglie e di )iori& .uesti nascono solamente in 6uel modo& Lui ri!alta tutto il discorso e lo rivolge al contenuto della poesia perc*, 4oleridge dice c*e i versi non sono necessari alla poesia- il ritmo della poesia deve nascere dall<idea poetica come le rose nascono da un cespuglio& La poesia 5 ritmo- 6uindi ci saranno delle parti accentate e anc*e parti prive di accento- ma non ci sar> pi= la mania del verso )isso come ad esempio endecasilla!o o verso giam!ico& Il verso li!ero sar> la legge predominante&2 Le"ione 0%$11 Mno dei concetti guida di tutta la poetica e di tutte le sue idee circa l<arte di 4oleridge 5 il )atto c*e l<artista deve puntare al lettore- deve puntare a 6uella condi"ione c*e 4oleridge descrive come 9 ospensione dell<incredulit>;Psuspension o) dis!elie)&

4osa vuol dire con ci@7 4*e l<arte naturalmente /e in 6uesto 5 vicino a Io*nson2 5 )in"ione- l<arte non 5 la natura& B< )in"ione c*e pu@ anc*e contenere la natura& Il lettore sa di trovarsi davanti ad una )in"ione- l<arte 5 )in"ione- c*e pu@ anc*e contenere la natura e lo spettatore lo sa: apre il li!ro e la prima condi"ione in cui si trova 5 6uella dell<incredulit> rispetto a 6uello c*e legge& i comincia a leggere e interviene 6uel meccanismo c*e 5 la sospensione della nostra incredulit>& Ad un certo punto smettiamo di essere increduli& l<universo del roman"o- di una poesia- un paesaggio )antastico o realistico non *a nessuna importan"a- perc*, il tutto suscita nostra curiosit>- diventa parte della nostra visione interiore- asseconda il desiderio delle cose presentate- cio5 asseconda la paura- in 6uesto senso ogni prodotto artistico )inisce L legarsi pro)ondamente a 6uelle c*e sono /e di cui parler> Dic+ens2 le nostre FBA1 - FA'TA IB A'D OEI'IO' & Il tutto suscita la nostra curiosit> a seconda della paura- dei timori& L<arte *a a c*e vedere con le nostre paure e con le nostre )antasie- con le nostre opinioni- in)atti Dic+nes- il grande realista dell< A00Dic+ens non voleva descrivere la citt> secondo uno scrittore onnisciente- ma solo in !ase alle )ears)antasies and opinions di tutti noi& Ca come si ottiene la sospensione in una poesia- per esempio di tipo )antastico- tipo 91*:me o) t*e ancient mariner;7 Eer avvalorare la natura artistica della propria crea"ione- 5 utile per l<artista mettere 6ua e la degli indicatori per indicare al lettore cosa 5 successa o potre!!e accadere realmente& Allora si rappresentano 6uelle no"ioni di tipo solare$ astronomico- c*e sono credi!ili- c*e suscitano c*e 4oleridge mette sia nelle 91*:me; sia nella poesia c*e a!!iamo )atto ieri- dove lui 5 c*iuso dentro 6uesta prigione di )oglie- c*e non lasciano vedere il paesaggio& La sospensione si ottiene con dettagli realistici c*e permettono al lettore di andare avanti in una vicenda immaginaria- )antastica& La stessa cosa accade con Cont!lanc di Car: *elle:& B< una poesia concettuale- tutto vive in 6uella "ona !uia- cavernosa c*e 5 la mente del poeta- la mente creatrice& Cente c*e Bntra in contatto con le nostre attraverso l<arte- anc*e se non ci troviamo esattamente sul monte !ianco- per@ riusciamo a seguire il percorso mentale c*e ci viene proposto& 4<era un grande a))ollamento 6uiperc*, le Alpi erano considerate il luogo pi= su!lime d<Buropa- luogo c*e creava un terrore 6uasi irra"ionale nell<uomo- c*e testava con mano la sua piccole""a a con)ronto con la natura- col mondo& Dords?ort* va sulle Alpi con Dorot*: e scrive 9Descripive +etc*es o) t*e Alpes ?*en compared ?it* t*e mountains o) t*e la+e district; in cui paragona le Alpi alle montagne del La+e District& Dice c*e le Alpi sono la massima rappresenta"ione di 6uello c*e si pu@ avere in Buropa- !ellissime ma c*e incutono solo timore irra"ionale e invece le montagne del La+e sono montagne pi= 6uietepi= pittoresc*e- un luogo pastorale in cui gli autori vanno a ri)ugiarsi- luogo ospitale per c*i vuol c*iudersi in una comunit> pastorale& 4i va anc*e Dallpall con T*omas Gra:- l<autore di 9Bleg: ?ritten in a cpuntr: c*urc*;- compromesso tra romantico e neoclassico perc*, da un lato c<5 la )orma di elegia- c*e 5 )orma neoclassica- c*e commemora 6ualcuno de)unto& .uesta poesia commemora poveri morti sepolti ingnoti c*e dormono sotto umili cannette di legno a cui 5 a stento scritto il nome& Dice c*e 6uesti sconosciuti potre!!ero essere degli sconosciuti 4rom?ell per esempio- o Cilton- solo c*e la vita non gli *a dato la possi!ilit> di spiccare& 4<5 gi> la conce"ione dell< umile sconosciuto& Gra: 5 un autore c*e si scam!ia lettere con Dords?ort*& L<elegia 5 una poesia c*e commemora 6ualcuno c*e 5 de)unto& In modo pi= sc*er"oso Gra: scrive una ode e poi scrive un< altra ode in cui il gatto si 5 sporto su una vasc*etta di pesci e muore annegato& .ui di dimostra come lui riesce a )arci sorridere- com<5 capace di essere spiritoso& Eoi Gra: va in Italia- scam!ia lettere con Dorsd?ort* e proprio 6uest<ultimo dice c*e tutto in Italia 5 su!lime- tutto 5 di salvator rosa& 'ei vari generei di pittura di paesaggio ce* penetrano in Ing*ilterra- dove la pittura religiosa 5 impensa!ile- mentre 6uella di paesaggio 5 politicall: correctil paesaggio 5 6uasi il protagonista in molti 6uadri& Altre cose no& 'on sono corrette& La pittura di paesaggio si era modi)icata e sviluppata moltissimo: 6uadri !elli- di argomento classico con dei e dee dell<olimpo al massimo della loro !elle""a- 6uadri su!limi /paesaggi notturni

con !anditi- rovine- streg*e2- 6uadri pittoresc*i con paesaggi curiosi& 4oleridge passa dalle Alpi e c<5 grande via vai 6ui& Il monte !ianco 5 particolarmente oggetto di sguardi perc*, 5 la Contagna pi= alta d<Buropa- perc*, c<5 un g*iacciaio adiacente c*e 5 c*iamato il mare di g*iaccio- perc*, ci sono crepacci spaventosi e 6uindi a!!iamo 6uesta !ellissima poesia di *elle:- dove il monte occupa posi"ione centrale& Eerc: 0:ss*e *elle: Bgli appare in tutti e tre i personaggi di Fran+estein- nella creatura- nello scien"iato- e tutti 6uesti tre personaggi principali sono tri!utari della sua personalit> viva& 'on c*iamiamolo un poeta romantico della seconda genera"ione- perc*, 5 un<idea s!agliata- come se ci )ossero due genera"ioni& ono tutti diversi per esempio Dords?ort* 5 molto diverso da 4oleridge& Mno parla del La+e District e del suo paesaggio e l<altro parla di personaggi di inven"ione e paesaggi )antastici- inventati& Alla )ine del secolo Dalter Ea:ter dir> c*e Dords?ort* 5 il poeta della natura- della natura in tutta la sua poc*e""a- mentre 4oleridge 5 un poeta c*e si scontra con i sogni- con le om!re- con 6uello c*e sem!ra e non sem!ra e a))ronta un<interiorit> molto complessa& Fiene da una )amiglia aristocratica- ricca& Erima va a Baton e poi a OL)ord- percorsi c*e in Ing*ilterra sono automatici& 4i sono le EM0LI4 4KOOL- scuole privatissime /mentre 6uelle pu!!lic*e sono le states sc*ool2- ma non )inisce nemmeno il primo anno a OL)ord- c*e scrive un pamp*let con un amico: 9La necessit> dell<ateismo; in un posto come OL)ord c*e 5 sicuramente anglicana- ma *a un passato di simpatie tuart -e 6uindi si avvicina all< area di 6uel cattolicesimo inglese c*e poi *a reso le armi alla c*iesa anglicana e non a caso nell< A00 il cardinale 'e?man dar> vita proprio 6ui il movimento OQFO1D COFBCB'T c*e vorr> riportare in vita il calore della )ede cattolica& OL)ord allora 5 un po< meno anglicana- ma 5 sicuramente un luogo di c*iesa- cosG 6uest<opera viene esclusa su!ito& Eoi a Londra )re6uenta la parte degli intellettuali dell<area scienti)ica studiando medicina e c*irurgia & Eroprio in 6uegli anni si eseguivano ricette sull<elettricit> e sul galvanismo& .uesta )accenda dell<elettricit> dava di!attiti molto vivi& iamo noi )atti di elettricit>7 Fino a c*e punto l<elettricit> pu@ in)luire o 5 gi> parte della nostra natura7 Brano tutti di!attiti dell<epoca& Due medici/protagonisti sono coinvolti nel di!attito La?rence e A!ernet*:& Mno parla del galvanismo e di tutti gli esperimenti )atti con l<elettricit>- parlandone come se )ossero esperimenti scienti)ici e portassero a nuove scoperte sulla cellula e nostro organismo e l<altro invece diceva c*e l<elettricit> gi> preparava la ricerca sulla scintilla vitale- e c*e il medico si sare!!e avvicinato al ruolo di dare vita- visto 6uindi come Dio in Terra& i va verso il tipo di scien"iato c*e vuole diventare creatore& B< un autore c*e nasce nel 1#%2 e muore nel 1A22& 4omincia a studiare greco e latino alla scuola di un reverendo& A casa suggestiona e meraviglia le sorelle Bli"a!et* e Car: con racconti di terrore e magia& Trova la scuola un in)erno e pre)erisce di gran lunga leggere roman"i gotici- interessarsi al magnetismo e alla c*imica& tudia prima a Baton e poi a OL)ord da dove viene espulso per aver scritto e )atto circolare un opuscolo in di)esa dell<ateismo& In 6uesto stesso anno- 1A11- sposa Karriet Dest!roo+ e dopo l<ennesimo con)litto con il padre rompe per sempre con lui per poi tras)erirsi nel La+e District& 'el 1A13 scrisse 9La 1egina Ca!;- un poema )iloso)ico& 4on Karriet avr> due )igli: Bli"a e 4*arles& uccessivamente incontrer> God?in- da cui 5 molto in)luen"ato- c*e lo porter> a conoscere la )iglia Car: /)iglia di Car: Dollstonecra)t2 con la 6uale compir> un viaggio /insieme anc*e alla sorellastra di Car:- Iane 4lairmont2 passando per la Francia )ino ad arrivare a vivere in vi""era nel 1A13& Tornato in Ing*ilterra nel 1A1(- Eerc: *elle: scrive 9Alastor- ovvero lo spirito della solitudine;& 'ell<estate dello stesso anno- nuovamente in vi""era tramite un secondo viaggio- Eerc: e Car: conosceranno 0:ron c*e aveva preso interesse verso Iane /4laire2 4lairmont& i trovavano tutti a

Ginevra e le conversa"ioni c*e Eerc: intratteneva con *elle: in)luen"avano la sua poesia& 9Cont 0lanc; 5 il )rutto di una escursione di 4*amoniL sulle Alpi )rancesi& 1itornarono poi in Ing*ilterrama l<arrivo non )u dei migliori: proprio nello stesso 1A1( Karriet- la moglie di Eerc: *elle: c*e 6uest<ultimo aveva a!!andonato due anni prima- si era suicidata& uccessivamente ci )u il matrimonio tra Car: *elle: e Eerc: *elle:& 'el 1A1A la coppia lascia l<Ing*ilterra- dove Eerc: non sare!!e pi= tornato perc*, !andito per le sue idee stravaganti e radicali& 'ei 6uattro anni successivi vive principalmente in Italia dove )re6uenta spesso 0:ron& 'el 1A22 Eerc: muore annegato a largo di La pe"ia durante il tempestoso ritorno verso Lerici da una gita in !arca& La tom!a di Eerc: *elle: verr> posta a 1oma& Eerc*, c*iamare 0:ron e *elle: 9seconda genera"ione romantica;7 H un concetto )orviante& H meglio esaminarli singolarmente- come individui molto diversi per contatti- per vite- contesti- storie ecc&& 9Cont !lanc;- 1A1#& La valle 4*amoniL 5 una vallata dove scende un )iume c*e arriva dai g*iacciai del Cont 0lancT sottotitolo gi> trovato in una poesia di Dorsd?ort* nella 9I'TB1' A00BV 9 alcuni anni dopo c*e l<avevo visitata& La poesia romantica- dicendo c*e il poeta *a scritto 6uesti versi in 6uesta vallata- dice gi> c*e c<5 stato un poeta c*e 5 stato in 6uel posto- mette a )uoco la presen"a di un poeta creatoreT 'on 5 poesia anonima- ma c*e 6ualcuno era li in 6uella vallata e *a sentito !isogno di scrivere 6ueste lines& Erima stan"a& iamo in un paesaggio reale o in uno cratere all< interno della mente umana7 4on i suoi pensieri c*e sono come ac6ue7 A!!iamo perso la !ussola- 6uesto 5 6uello c*e ci vuole )ar )are il poeta& Traducendo emerge c*e siamo in un luogo c*e 5 la valle- ma anc*e la mente creatrice del poeta& L<eterno universo delle cose /meta)ora )iume- ac6ua c*e scorre- sia in senso topogra)ico sia come i pensieri c*e scorrono& Le cose diventate pensiero scorrono attraverso la mente2 corre attraverso la mente e )a rotolare Xondulare$ le sue rapide onde /onde dell< universo delle cose2 Onde oscure- ora splendenti ora ri)lettenti triste""a- ora c*e o))rono splendore Dove da segrete sorgenti la )onte dell< umano pensiero porta il suo tri!uto di ac6ue 4ome un suono c*e solo a met> 5 il suo& imile a 6uello c*e un de!ole ruscello spesso assumer> nei !osc*i selvaggi Tra le solitarie montagne dove cascate intorno ad esso precipitano per sempre Dove !osc*i e venti sono in lotta gli uni con gli altri B un ampio )iume incessante irrompe e in)uria&; Le c*iavi di 6uesta stan"a sono : il primo verso ci pone davanti all<universo eterno- 6uasi visione eraclitea )atta di atomi in continuo movimento- c*e passano attraverso la mente- 5 6ui il posto dove scorre 6uesto )iume di atomi- nella nostra mente- e )a passare le rapide onde c*e possono essere scure o lucenti- tristi o splendide& Gi> 6ueste onde *anno propriet> emotiva- laddove da segrete sorgenti /altro punto c*iave& pring 5 sorgente- non primavera o molla del letto2 la )onte dell< umano pensiero ecco c*e siamo sospinti di nuovo ad un paesaggio del come si )orma un pensiero7 La )onte dell< umano pensiero porta il suo tri!uto di ac6ue & non esiste solo il mondo delle cose- ma esiste anc*e 6uesta source o) *uman t*oug*t -6uesto )iume porta il suo tri!uto- 5 a))luente- l<umano pensiero& 4on un suono c*e 5 a met> suo- c*e non 5 solo 6uello n, delle cose n, della mente- ma 6uesta musica 5 composita da entram!e 6ueste sorgenti- correnti& imile a 6uello c*e un ruscelletto produce nei !osc*i& .uindi 6uesto suono di nuovo 5 simile a 6uello c*e si sente- ma non si vede& 4ome a!!iamo visto ieri in lime tree$ !o?er: c<erano parti del paesaggio- c<era valle c*iusa dentro

dove si vede a )atica- ci sono tutti aspetti del paesaggio e della passeggiata visti dall< interno di una prigione& 'ei !osc*i- tra le olitarie montagne dove attorno al ruscello- !al"ano per sempre cascateYY5 un paesaggio )uori dal tempo BFB1LA TI' FO1BFB1 dove venti e !osc*i contendono- i venti colpiscono i !osc*i producendo suono& B un vasto )iume sulle sue rocce sen"a posa irrompe e ruggisce in)uria- ruggisceYYY6ua si com!inano tutti gli elementi& & .ui il poeta crea paesaggio mentale )uori dal tempo- la no"ione di storia e topogra)ia- tempo e luogo- 5 stata per ora trascurata& B4O'DA TA'SA Adesso ora si parla della gola dove scorre 6uesto )iume c*e si c*iama A1FB& i continua con descri"ione del )iume& 9cosi pure tu /all< ini"io non descriveva l<Arve- ma altra cosa2 gola del )iume arve cura !uia pro)onda gola- tu- valle dai molti colori Dalle molte voci- sui cui pini e crepacci e caverne navigano veloci le om!re delle nuvole B i raggi del sole& /scena immane- su!lime2 Dove la poten"a- il potere- la )or"a c*e agisce nel mondo /c*e 5 dietro spettacoli della natura2 In guisa di arve discende dagli a!issi di g*iaccio c*e cingono il suo segreto trono Irrompendo attraverso 6ueste cupe montagne come la )iamma del lampo attraverso la tempesta& Tu /t*ou X)iume arve2 giaci li La tua gigante covata di pini assiepata intorno a te /!roodPprogenie- covata2 Figli di un tempo W antico /da 6uanto tempo sono li 6uei )igli di un tempo W antico2 In devo"ione dei 6uali gli scatenati venti ancora giungono B sempre vennero per !ere i loro pro)umi /emanati dai pini2 B per udire il loro possente ondeggiare /perc*, i pini emettono vi!ra"ione 6uando ondeggiano2 Mna antica e solenne armonia & .ua si )erma 6uesto prolungato vocativo- 6uesta invoca"ione& .ueste sono le cose c*e accadonoc*e vivono su di te /i venti- i pini2- un<invoca"ione all< oggetto della poesia& I tuoi terrestri arco!aleni allungati come ponti al di l> dell<ampie""ama anc*e pro)ondit>- della eterea cascata /essa come tutte masse d ac6ua c*e si polveri""ano nell< aria - produce arco!aleno se guardata contro sole& Ka 6uesto perenne arco!aleno&2 Il cui velo /d ac6ua2 riveste 6ualc*e non scolpita immagine /sem!ra c*e sotto cascata ci siano delle immagini- ma nessuna mano umana le *a scolpite& ono immagini- ma allo stesso tempo non esistono- perc*, nessuno le *a modellate- illusioni date dal velo di ac6ua c*e si stacca dalla cascata&2 Lo strano sonno- c*e 6uando le voci del deserto tacciono /perc*, 6uesto 5 luogo semideserto2 avvolge tutto nella sua pro)onda eternit> /sem!ra c*e paesaggio dorma sonno eterno&2 Le tue caverne c*e rimandano l<eco del tumulto dell<Arve Mn penetrante solitario suono c*e nessun altro suono pu@ sopra))are& /il suono della cascata 5 talmente )orte c*e sovrasta tutti gli altri2 Tu sei pervasa da 6uell< incessante movimento - tu sei il sentiero - il luogo tracciato per 6uel suono c*e non si arresta mai - o vertiginosa gola O / di nuovo siamo a scrutare il rapporto tra paesaggio e mente umana2 ei gola c*e )a venire vertigini e 6uando io ti contemplo Ci sem!ra di essere in una trans su!lime e strana- a pensare$ri)lettere sulla mia separata )antasia /lui guarda tutto 6uesto paesaggio- ma intanto *a la sua separata )antasia- 6uello ce* viene da me2 La mia mente umana c*e in modo passivo ora restituisce- ora riceve- un in)lusso dopo l<altro&

/ci sono luog*i dove la mente viene W stimolata e 6uindi riceve e restituisce anc*e& .uesto paesaggio lo )a ri)lettere sui suoi processi di pensiero& *elle: ri)lette su come 6uesto paesaggio su!lime e dall< aria eterna- 5 pieno di tumulto e suoni- come 6uesto paesaggio interagisce con sua mente e sue )antasie e suoi pensieri7 In c*e modo7 .uesto 5 il cuore della poesia& 4ome ns mente reagisce a 6uello c*e le sta intorno72 La mia mente umana c*e passivamente ora restituisce veloci in)lussi mantenendo ininterrotto scam!io con limpido universo delle cose intorno /ecco 6uello c*e secondo s*elle: 5 ns rapporto& La mente mantiene un incessante scam!io con il limpido universo delle cose c*e stanno attorno& .uindi 5 vero c*e la natura e l<universo pu@ essere !ellissimo e su!lime- ma anc*e la ns mente 5 capace di con)rontarsi con essi- di avere con loro un rapporto di reciprocit>&2 /ecco il tipo di rapporto: H come se lui ci )acesse inc*inare sul la!oratorio della poesia- 6ual< 5 il processo c*e porta dalle cose viste al mondo )uori dalla realt>- c*e 5 il mondo della poesia- 4*e *a rapporti indiretti con realt>&2 .uesta Cente c*e *a incessante scam!io *a una legione di pensieri inattesi- estremi- selvaggi Le cui vaga!onde ali ora galleggiano sulla tua oscurit> /i pensieri sono come uccelli2 Xoscuti> dell<Arve o caverna della mente7$$ Ora riposano dove 6uella oscurit> ei Ospite non indesiderato nella silen"iosa caverna della strega/maga poesia cercando tra le om!re c*e passano)antasmi di tutto ci@/di tutte le cose c*e sono- tutto ci@ c*e esiste- 6ualc*e om!ra di te /ci sar> anc*e 6ualc*e om!ra di 6st paesaggio in 6st luogo interiore- 6ualc*e )antasma- 6ualc*e de!ole immagine2 icc*, 6uel grem!o dal 6uale essi sono )uggiti in volo non li ric*iama& B tu sei li& /tuPpoesia- immagine poetica dell<Arve- 6ualcosa c*e 5 stato evocato dal paesaggio esteriore- in parte )a parte del luogo interno dove aspetti di 6uesto paesaggio diventano a loro volta immagine poetic*e& Bcco come si )ormano le immagini poetic*e& Kanno solo un rapporto molto indiretto con 6uello c*e il poeta vede )uori&2 4ome si pu@ spiegare 6uesto strano processo7 .uesta 5 spiega"ione del nostro rapporto con l< immagina"ione& piega"ione poetica ovviamente di 6uelle c*e sono le ns sterminate )acolt> immaginative: alcuni dicono c*e scintille di un mondo pi= remoto visitano l anima mentre si dormealtri dicono c*e la morte 5 sonno e c*e non esiste e c*e le sue )orme sono pi= numerose degli a))accendati pensieri di coloro c*e invece stanno svegli e camminano& Alcuni dicono c*e in realt> 6uesto non 5 vero mondo- ma 5 6uello dell< anima durante il sonno- c*e la morte non esiste c*e essa 5 una specie di sonno- c*e la nostra vera vita consiste in 6uesta condi"ione& 6uesta non 5 posi"ione di *elle:- non crede a 6ueste condi"ioni esoteric*e- a 6uesta evoca"ione dei )antasmi& *elle: crede principalmente in se stesso e 6uesto 5 origine della sua vita al di la di ogni regola ed 5 origine del suo )ascino& siamo a contatto con poeta particolare- non c<entra prima o seconda genera"ione romantica- 5 una delle voci pi= potenti del romanticismo& Ca il posto di nuovo dove avvengono tutte 6ueste cose 5 il Conte 0ianco& Le"ione 13$10 Torniamo a Cont 0lanc& Eorta l<immagina"ione poetica /non la persona2 in 6uella scena su!lime dove po?er /di))icile dire cosa sia po?er per *elle:- sicuramente non 5 una natura !ene)ica come per Dords?ort* ma 5 la poten"a della natura c*e pu@ essere un !ene o un male e in 6uesto caso sem!ra c*e pu@ distruggere&2 9B scende gi= in veste di )iume /la poten"a terri!ile2 dagli a!issi di g*iaccio c*e cingola il suo trono irrompendo in 6ueste oscure montagne

come la )iamma del )ulmine irrompe attraverso la tempesta& Tu giaci li- la tua gigante progenie di pini intorno a te stringendosi )igli di un tempo precedente della cui devo"ione gli scatenati venti ancora vengono e sempre verranno a !ere i loro pro)umi e ad udire il loro possente ondeggiare un<antica solenne armoniaT I tuoi terreni arco!aleni si inarcano attraverso l<a!isso della eterea cascata il cui velo riveste una 6ualc*e immagine non scolpita da mano di artistaT lo strano sonno c*e 6uando le voci del deserto tacciono avvolge tutto nella sua pro)onda eternit>T Le tue caverne rimandando l<eco del tumulto dell<Arpeun solitario suono c*e nessun<altro suono pu@ sopra))are Tu sei pervasa con 6uel movimento incessantetu sei il sentiero attraverso cui si emana .uell<incessante suono- vertiginosa gola& B 6uando io guardo verso di te mi sem!ra di essere in uno tupore su!lime e strano a ri)lettere sulla mia propria separata )antasiasulla mia e propria mente umana c*e passivamente adesso rende e riceve una serie di veloci in)lussi intrattenendo un<incessante interscam!io con il limpido universo delle cose tutt<attornoT una legione di pensieri selvaggi le cui ali vaga!onde adesso galleggiano sulla tua oscurit>adesso riposano dove tu non sei ospite desideratonella silen"iosa caverna della strega poesia cercando tra le om!re c*e passano )antasmi di tutte le cose c*e sono6ualc*e )antasma- 6ualc*e de!ole immagine )inc*, il seno dal 6uale essi sono usciti li c*iama e tu per@ sei sempre li o gola dell<Arve o a!isso- o luogo su!lime e spaventoso& III Alcuni dicono c*e scintille- !agliori di un mondo pi= remoto visitano il sogno- alcuni dicono c*e la morte 5 sonno e c*e le sue )orme superano in numero gli a))acendati pensieri di coloro c*e invece stanno svegli e vivonoT Io guardo in alto- *a )orse 6ualc*e sconosciuta onnipoten"a disciolto il velo della vita e della morte7 O )orse io giaccio nel sogno e il pi= possente mondo del sonno allarga tutto intorno in modo inaccessi!ile i suoi gironi7 ono )orse addormentato7 /Lui si pone una serie di domande sul rapporto con le om!re dell<immagina"ione&2 ono )orse )rutto di 6uella vita vera c*e circonda 6uesta vita limitata7 ono io a sognare7 Eerc*, proprio lo spirito sem!ra )allire- sospinto come una nuvola priva di casa- di altitudine in altitudine c*e svanisce tra le tempeste c*e occludono la veduta& /4<5 l<ipotesi di vita ovattata- preclusa nel sogno2 Mna certe""a esiste: Lontano lontano al di sopra di tutto ci@ a tra)iggere il cielo il Conte 0ianco appare silen"ioso- innevato- sereno&

Le montagne suddite le loro )orme non terrene le impilano intorno ad esso- g*iaccio e rocciaT Ampie valli )ra di loro di )lutti congelati- pro)ondit> insonda!ilia""urri come il cielo c*e li sovrasta- c*e si allargano e serpeggiano tra i luog*i erti- i seracc*i c*e si sono accumulati /cumuli di neve2 Mn deserto popolato solo dalle tempeste tranne 6uando l<a6uila porta l<osso di 6ualc*e cacciatore e il lupo ne segue le tracce& .uanto spaventosamente le )orme stanno ammucc*iate tutte intorno nude- alte- spettrali- piene di cicatrici e lacerate& B< 6uesta la scena dove l<antico demone Terremoto diede le"ione alla sua giovane 1ovina7 /B< una personi)ica"ione dove il terremoto istruG la rovina a )are il suo compito& 2 Brano 6uesti loro giocattoli7 / em!ra c*e 6ueste )orma"ioni enormi di g*iaccio e di roccia nella loro immane )orma- siano stati giocattoli del terremoto c*e li *a disposti come un !im!o gioca con le costru"ioni2 O )orse un mare di )uoco un tempo avvolse 6uesta silen"iosa neve o )orse anc*e 6ueste montagne erano vulcanoT 'essuno pu@ rispondere Xtutto sem!ra eterno adesso$& La landa selvaggia *a una lingua misteriosa /.ua siamo arrivati al punto della poesia romantica in cui succede c*e il poeta si interroga su 6uale tipo di lingua sia parlata dallo spettacolo naturale- se sia possi!ile deci)rare 6uesto gerogli)ico& *elle: pre)erisce rimanere al di 6ua del deci)rare- non *a 6uelle convin"ioni sul )atto di essere un veggente- di essere l<interprete del linguaggio della natura& Lui 5 il poeta c*e crea dal nulla- 5 una posi"ione a!!astan"a diversa e in contrasto con 6uella di Dords?ort* per esempio& B< molto pi= vicina all<immagina"ione di 4oleridge&2 c*e insegna lo spaventoso du!!io /la natura ci insegna du!!i e non certe""e2 o una )ede cosG de!ole- serenadolce- cosG solenne- c*e l<uomo potre!!e esserein nome di 6uella )ede- riconciliato con la naturaT Eer@ tu grande montagna *ai una voce c*e serve a ricusare /ecco la negativ capa!ilit:2 ampi codici di inganno e dolore /6ua *elle: si ri)erisce alla religione- ai grandi codici c*e lui ritiene pieni di dolore e promesse )alse&2 non compresa da tutti ma i grandi- i saggi- i !uoni la interpretanoo )anno si c*e essa venga avvertita- o la avvertono pro)ondamente&; /La montagna 5 stata oggetto di interpreta"ioni poetic*e- ma non interpreta"ioni )atte da tutti&2 IF 9I campi- i lag*i- le )oreste- i ruscellil<oceano- e tutte le cose viventi c*e a!itano nella dedalea TerraT )ulmine- e pioggiaterremoto- e alluvione terri!ile- e uraganoil torpore dell<anno addormentato 6uando de!oli sogni visitano i germogli nascosti o un sonno privo di sogni tiene ogni )utura )oglia e )ioreT il con)ine dal 6uale essi !al"ano )uori da 6uel determinato detestato torporeT le opere e le vie dell<uomo- la loro morte e nascitae tutto ci@ c*e le sue cose possono essereT tutte le cose c*e si muovono e respirano con )atica ed emettendo suono sono nate e muoionoT evolvono- cessano di vivere- e risorgono& /Tutto 6uesto ciclo indica la vita umana delle cose- della meteorologia- la vita della natura- il ciclo dei vegetali ma anc*e il ciclo umano come se avesse un avvicendarsi di periodi: tutto nasce e muore

e 6uindi gira& Tutto rinasce e 6uindi cresce di nuovo&2 La poten"a se ne sta appartata nella sua tran6uillit> 1emota- serena e inaccessi!ile: e 6uesto- il nudo viso della terrasulla 6uale io guardo intento- persino 6ueste primitive montagne lo insegnano alla mente curiosa& / egue una scena di distru"ione terri!ile- non 5 una scena di consola"ione&2 I g*iacciai strisciano come serpenti c*e osservano la loro preda- dalle loro distanti sorgentilentamente srotolandosiT li- il gelo e il sole in dispre""o dei poteri mortali *anno impilato molti precipi"i: cupole- piramidi- pinnacolic*e )ormano una citt> di morte /perc*, tutta )atta di g*iaccio2- distinta con le sue molte torri e un muro inaccessi!ile di g*iaccio scintillante& / em!ra c*e sulla montagna ci sia una citt> contornata da mura&2 Bppure non una citt>- ma un )lutto di rovine 5 li- dai con)ini del cielo srotola gi= il suo perpetuo corsoT Immensi pini cospargono il luogo dove il tracciato a lui destinato /al g*iacciaio2 oppure stanno su privi di rami e spe""ati nella terra torturataT le rocce trascinate gi= da 6uel deserto remotissimo lass= *anno ri!altato i limiti del mondo morto e vivente& La dimora di insetti- di !estie e uccelli diventa la sua spoglia& Il loro ci!o e il loro ri)ugio per sempre sparito tanto Di gioia e di vita 5 perduto& La ra""a dell<uomo scappa lontano nella paura& Il suo lavoro- le sue a!ita"ioni scompaiono /poco a poco si arriva dalla citt> dove non c<era nulla alla distru"ione anc*e della casa degli uomini2 come )umo Davanti al torrente di una tempesta e il loro posto non lo si riconosce pi=& Al di sotto vaste caverne !rillano nel incessante luccic*io di torrenti tumultuosi c*e da 6ueste segrete gole gon)iandosi in tumulto si incontrano poi nella vallata ed un solo maestoso )iume respiro e sangue di terre lontane per sempre sospinge le sue ac6ue c*e emanano )orte suono verso le onde dell<oceano e emette i suoi leggeri vapori all< aria c*e lo circonda&; /Il tutto 5 la storia della distru"ione di 6uesto potere&2 F /A 6uesto punto si instaura 6uel meccanismo per cui il poeta ci presenta la natura vedendola solo con l<occ*io dell< immagina"ione& iamo tornati a 6uella caverna nascosta e a 6uei due )lutti X)lutto della mente del poeta e )lutto dell<Arve$ presenti nella prima stan"a2 9Bppure il Conte 0ianco scintilla lass=il potere 5 li- il silen"ioso- solenne potere di molte vedute e molti suoni- molto di vita e di morte& Fisione 6uando non si potre!!e vedere nulla delle notti sen"a lunanella solitaria luce del giornole nevi discendono su 6uella montagnanessuno le vede lass=ne 6uando i )iocc*i !ruciano- )iammeggiano

nel sole c*e spro)onda o 6uando i raggi delle stelle s)recciano attraverso di essi& I venti lottano silen"iosamente li e ammucc*iano La neve con respiro rapido e )orte ma silen"iosamente& La sua dimora- il lampo privo di luce elegge innocente In 6ueste solitudini- e simili a vapore indugiano sulla neve& La segreta )or"a delle cose c*e governa il pensiero e c*e all<in)inita cupola del cielo 5 una legge ti a!ita- o Conte 0iancoO B cosa saresti tu- e la terra- e le stelle- e il mare e al potere di immagina"ione proprio della mente umana Il silen"io e la solitudine )ossero elementi vuoti7; Io*n Reats B< possi!ile parlare di poesia matura per una persona c*e muore a 2J anni7 Lui nasce a Londra nel 1#%J- 5 di )amiglia a!!astan"a povera perc*, suo padre 5 stalliere e muore 6uando l<autore 5 piccolo& i occupa di medicina )ino alla laurea e ini"ia tardi a )are il poeta& crive per sei anni- e in sei anni ci sono 6uattro )asi della sua poetica secondo la critica con date a!!astan"a precise& 1- 1A13 X 1A aprile 1A1# Erimi sonetti- esercita"ioni- poesieT 2- 1A Aprile 1A1# X 'ovem!re 1A1#T 9Bndimion;- primo e unico esperimento di poesia narrativa lunga- un poema epico& 3$ 'ovem!re 1A1# X Autunno 1A1AT 4- Autunno 1A1A X 1A1%& Anni d<oro della sua poesia& 'el 1A si avvicina a *a+espeare e nel 1% scrive odi& Cuore nel 1A21 per tu!ercolosi& Lui scrive cin6ue odi- !allate e in tutto ci@ la )orma c*e lo accompagna sempre 5 il sonetto& crive sonetti durante tutta la sua produ"ione e usa i vari sonetti come il sonetto italianoelisa!ettiano e s*a+espiriano& In una delle lettere c*e lui scrive- lui dice: 9 e la poesia non viene naturale come le )oglie di un al!ero- sare!!e meglio c*e non nascesse del tutto&; .uesta 5 la sua de)ini"ione di poesia& A prima vista la sua poesia non 5 spontanea ma implica una ri)lessione su 6uello c*e c<5 gi> stato& In e))etti nel 1A1( scrive un sonetto in cui parla di !ardi- poeti c*e lui *a letto& Legge i classici in tradu"ione e studia anc*e l<opera di Telemaco& Earla di 6uesta tradi"ione come 9il ci!o della mia immagina"ione deli"iata;& Due anni dopo c<5 una delle prime opere c*e lui scrive dedicata a pencer- un rinascimentale& crive anc*e 6uelle c*e sono considerate le prime due odi& Lui considera pencer come la sua )onte di ispira"ione come considerer> pi= tardi poi *a+espeare& Eoesia rinascimentale- Cilton- Tasso e i classici latini e greci sono coloro c*e ispirano principalmente Reats& Il #00 e l<A00 sono i due secoli in cui ci si interessa alla 6uestione classica& Eer 6uanto riguarda l<Ing*ilterra le reli6uie dell<et> classica si vedono 6uando due arc*itetti si recano in Grecia e *anno scritto una proposta in cin6ue volumi in cui l<idea 5 osservare dal vero l<antic*it>& Le"ione 1J$11 Carco *a introdotto le tematic*e della valuta"ione della poesia di Reats dentro il 6uadro del romanticismo& Eoesie scelte sono una riconduci!ile al romanticismo germanico- gotico- una !allataT l<altra invece 5 una ode- e molte volte 6uesta parola descrive un componimento classico&

In )ondo allora il romanticismo *a 6uesti tre aspetti& .uesta particolarit> consiste nell< utili""o dei reperti- gli uni di un medioevo antico- gli altri di una classicit> ancora pi= lontana dall<Ing*ilterra& Eer@ 6uesti reperti vengono utili""ati per l< e))etto c*e creano sul lettore- tenendo presente 6uella categoria c*e c*legel c*iama 9unit> di e))etto;- c*e viene a sopra))are le unita precedenti di luogo a"ione e tempo& L< unita di e))etto consiste nell< e))etto istantaneo provocato sul lettore& Il romanticismo 5 l<arte del presente- dice tend*al& 4on 6uesto a!!iamo capito tutto& ia c*e ci si occupi di cose medievali- sia di cose classic*e- il punto 5 come vengano utili""ate 6ueste cose nel presente7 Il lettore di Reats come le )a proprie7 H 6uesto l interesse della poesia romantica- c*e tocca i lidi pi= lontani& 9La 0elle Dame ans Cerci;- 1A20& .uesta 5 una !allata- dalla rima delle antic*e composi"ioni )atte anc*e per essere accompagnate da musica- naturalmente musica dai ritornelli sempre uguali& B< stata riscoperta nel QQ secolo con la riscoperta del )ol+lore- e 6uindi con gli studi sulle can"oni popolari- oppure lo scrivere !allate nuove come 6uelle di 0o! D:lan c*e *anno sempre una caratteristica: la !allata come la )ol+ tale *a sempre caratteristica strutturale: c*i parla 5 un testimone degli eventi raccontati- e 6uindi nella !allata ci vuole 6uesta immediate""a- c*e 5 l<immediate""a della poesia romantica& .ui c<5 proprio 6ualcuno c*e c*iede cosa 5 successo- e la risposta viene )ornita& 9O* c*e cosa pu@ addolorarti cavaliere nella armatura tutto solo e pallidamente a indugiare7 L<er!olina verdastra si 5 disseccata dal lago e gli uccelli non cantano& /ci sono gi> due immagini: il lago secco e gli uccelli muti- vicino al lago c<5 un cavaliere solo c*e sem!ra aspettare 6ualcosa&2 4osa ti pu@ addolorare cavaliere dell<armatura cosi sparuto e cosG sopra))atto dal dolore7 Il granaio dello scoiattolo 5 pieno e il raccolto 5 stato terminato& Io vedo un giglio sulla tua )ronte per l<angoscia umida della rugiada e sulle tue guance una rosa c*e s!iadisce e c*e velocemente anc*e appassisce& /.uindi il cavaliere 5 colpito da dolore- 5 sparuto e 6uindi magro- mentre intorno il tempo della natura 5 6uello in cui il granaio dello scoiattolo c*e raccoglie le noci per l inverno 5 gi> pieno e il raccolto 5 )inito- 6uindi siamo tra autunno e inverno& Eoi c<5 la )igura del giglio sulla sua )ronte cosG pallida- )iore pure""a- ma 5 anc*e )iore dal candore mortale& La sua )ronte 5 umida- madida d< angoscia e di 6uell< umido c*e viene per la )e!!re .uesto 5 lo SOOCI'G DBL 4AFALIB1B& Centre sulle guance *a rosa c*e si scolora e appassisce velocemente e 6uindi il cavaliere sem!ra colpito dalla )e!!re e le no"ioni di spiega"ione di 6uesta poesia sono le pi= vag*e e non do!!iamo attaccarci ad una in particolare& 4osa tiene il cavaliere in 6uesta condi"ione mentre tutto intorno scorre verso l inverno7 La delusione amorosa7 La peste7 La morte7 La malattia72& Ko incontrato una signora nei pratiassolutamente !ella- la )iglia delle )ateT I suoi capelli erano lung*i- il piede leggero e gli occ*i selvaggi& Io )a!!ricai una g*irlanda per il suo capoe !raccialetti pure e una cariante cintura Bssa mi guard@ come se amasse e )ece un dolce sospiroT Io la issai sul mio destriero c*e scalpitava e null<altro vidi per tutta la durata del giorno perc*, essa si inclinava di lato e cantava una )atata can"one& /Il cavaliere 6uindi la pone sul cavallo- camminano e lei si inclina verso di lui cantando una can"one delle )ate- un incantesimo&2

Bssa mi trov@ radici di dolce sapore e il miele selvatico e le gocce della manna /li6uore "ucc*erino c*e scende da )rassini particolari2 e di certo in uno strano linguaggio disse 9IO TI ACO I'4B1ACB'TB; Bssa mi port@ alla sua grotta da el)i e li pianse e sing*io""@ piena di dolore e lG io c*iusi i suoi selvaggi occ*i con 6uattro !aci e lei lG mi cull@ )ino al sonno e li io sognaiT A*- c*e dolore c*e sopraggiunseT B lG sognai l<ultimo sogno c*e avessi mai sognato sul )reddo )ianco della collina /In 6uesta grotta lui si addormenta e sogna l< ultimo sogno- nel punto dove l<a!!iamo visto all<ini"io della poesia& Adesso siamo dove la persona lo incontra per la prima volta&2 Io vidi pallidi re e principi anc*e- pallidi guerrieri avevano tutti il pallore della morteT gridavano la 9La 0elle Dame ans Cerci; ti *a in suo potere& Fidi le loro la!!ra a))amate in 6uesta loro condi"ione c*e si aprivano con un orri!ile ammoni"ione /mettendomi in guardia2 e io mi risvegliai e mi trovai 6ui sul )ianco )reddo della collinaT H 6uesto il motivo per cui sto )ermo 6ui- solo pallido indugiando anc*e se l er!etta 5 tutta appassita nel lago e nessun uccello canta&; La )orma 5 6uella ellittica ellittica: la )ine torna all<ini"io& La visione dalla dama 5 andata tras)ormandosi da una visione di amore- )iori- !aci- canto- alla visione di morti c*e stanno sul )ianco della collina& em!rano tutti pallidi come morti& B poi vede 6ueste )acce di pallidi re e principi c*e si tras)ormano- le !occ*e sem!rano aprirsi come le !occ*e dello sc*eletro- smisurate 6uindi& B poi si sveglia da 6uello c*e sem!ra un sogno- per@ si trova proprio li& .uindi lui 5 nel posto esatto dove *o sognato di essere& .uindi 6uesta *a l< andamento della !allata medievale con tute 6uelle componenti di romance )antastico& 4erto la parola romantico viene da; romance;- e noi sappiamo c*e il 9romance; 5 il roman"o cavalleresco e 6uindi 6uella composi"ione dove a!!iamo episodi di una storia tanto lontana c*e nessuno la racconta- ma mescolati soprattutto ad eventi )antastici c*e circondavano come un sonno- una magia tutto 6uel mondo dei cavalieri& Ora tutto 5 tornato di moda& .uesto corrisponde alla )orma della !allata e lui trae ispira"ione per 6uesta poesia da una vera !allata& B< la )ascina"ione dell< antico- di un antico di tipo a))a!ulatorio- ver!ale c*e permette anc*e la presen"a del )antastico in esso& 4<5 un momento in cui si va tanto indietro nella letteratura - e 6uindi il realismo e i suoi termini non resistono pi=: il realismo 5 la produ"ione della metropoli nel suo stato avan"ato- non della situa"ione arcadica& La metropoli o))re realismo ma 6ua invece siamo lontano dalla citt>- siamo )orse in 6uei !osc*i dove molti cicli cavalleresc*i )antastici *anno luogo& H in 6uesti !osc*i nordici germanici c*e- come insegnano i )ratelli Grimm- si incontra la strega di Kansel e Gretel- gnomi- )olletti- creature !uone o cattive c*e vogliono catturare i mortali e tenerli per sempre& .uesto 5 il )ascino della tradi"ione ver!ale medievale& Mn altro elemento- oltre alle )ol+ tale- oltre ai )ratelli Grimm- c*e )a parte della tradi"ione ver!ale in Ing*ilterra sono le 9'urser: 1*:mes;& In realt> anc*e 6ueste rime non 5 detto c*e siano per !am!ini& ono state lette e raccolte nell< A00- e studiate nel %00 in )asi antropologic*e& 4e n<5 una in particolare c*e 5 6uella nurser: r*:me- c*e non 5 un girotondo- ma 5 un documento delle ondate di peste c*e arrivavano con i topi delle navi: il girotondo 5 un cerc*io di rose c*e identi)icava l< in)e"ione sulla pelle- c<era l<immagine di )iori secc*i messi nelle tasc*e perc*, si pensava potessero proteggere dalla peste& Eer@ la peste aumentava e diventava a))e"ione polmonare6uindi si starnutiva e poi tutti gi= per terra- e 6uindi morte&

9Ode on a grecian urn;- 1A1%& La )ascina"ione per l< antic*it> greca era possi!ile nella Londra degli anni 20 perc*, erano arrivati dei marmi dall< impero ottomano /Grecia era solo geogra)icamente2- e 6uesti marmi erano stati esposti pu!!licamente& Bra anc*e il periodo in cui si pu!!licavano li!ri di incisioni c*e rappresentavano le pose trovate ad Brcolano- a Eompei& .uindi gi> l< editoria 5 anc*e un< editoria artistica- erano li!ri molto costosi- per@ gi> esisteva la !ritis* li!rar:- 6uindi si poteva andare in !i!lioteca e 6uindi vedere 6uesti oggetti di !elle""a assoluta c*e avevano a))ascinato& ono oggetti di !elle""a classica- 6uindi sono 6uel !ello c*e a!!iamo gi> de)inito seguendo AleLander Eope: sono la natura nella sua per)e"ione- la natura come ordine- simmetria- misura cosG come la si vede nelle statue classic*e- nelle mille versione della !elle""a di Apollo- o nelle Feneri& ono ra))igura"ioni c*e corrispondono al concetto di !ello ideale- perc*, non corrispondo in realt> a 6uelle c*e sono le )atte""e di noi umani& Dietro di esse ci sono delle misure- delle rela"ioni numeric*e e geometric*e di cui non ci accorgiamo a meno c*e non studiamo attentamente la statua e allora ci rendiamo conto dell< armonia c*e c<5 dietro 6uella c*e sem!ra la rappresenta"ione di una )igura umana& L<urna greca pro!a!ilmente 5 un oggetto simile ad un sarco)ago- con 6uattro parti/lati c*e contengono 6uattro !assorilievi diversi c*e il poeta ci descrive& 9Tu ancora inviolata sposa del silen"io Tu- prima progenie del silen"io e del lento tempotu storica c*e vivi nelle selve c*e puoi cosG esprimere un )iorito racconto pi= dolcemente c*e la nostra rima- 6uale leggenda incorniciata da )oglie si agita nella tua )orma di divinit> o di mortali- o di entram!i /Eerc*, Dei e mortali si incontravano nella mitologia&2 o nelle valli dell< Arcadia7 .uali uomini- o Dei- sono 6uesti7 .uali timide )anciulle7 .uale )olle inseguimento6uale lotta per scappare7 .uali "ampogne e tam!urelli7 .uale selvaggia estasi7 /4osa dice 6uesta se6uen"a di domande7 L<autore si c*iede cosa dica 6uesto reperto- 'on 5 una imita"ione& i c*iede cosa esprime- 6ual< 5 l<e))etto c*e crea in lui& ono tutte domande a cui ci si aspetta una risposta& B< la rappresenta"ione dei vari inseguimenti- si deve ricordare l<Apollo e Da)ne di 0ernini& La lingua non 5 la lingua delle parole- ma una se6uen"a di immagini& Il poeta ci presenta in maniera )rammentaria le cose c*e *a visto e le cose passano attraverso il canale della parola e ci arrivano& Lui 5 capace di ricreare nella nostra mente 6uelle immagini c*e sono sull<urna&2 Le melodie udite sono dolci ma 6uelle non udite ancora pi= dolciT B 6uindi voi dolci "ampogne continuate a sognareT /"ampogne sul !assorilievo dell<urna2 'on suonano all<orecc*io dei sensi- ma pi= cara ancora suonano allo spirito melodie sen"a suonoT 0el giovane sotto gli al!eri- tu non puoi interrompere la tua can"one ne giammai 6uegli al!eri essere nudi& /sono al!eri c*e *anno sempre )oglie2 Ardito amante mai e mai potrai pi= !aciare anc*e se sei vicino al tuo o!iettivoT eppure non a))liggerelei non pu@ svanire anc*e se tu non *ai raggiunto la tua !eatitudine per sempre tu amerai e lei sar> !ellaT /Di nuovo il concetto romantico di 6ualcosa c*e non s vede e 6ualcosa c*e non si sente& 4i viene presentata la scena di due giovani: lui non pu@ smettere di sognare- l<amante si sporge per un !acio ma non ci riesce completamente& ar> sempre 6uindi un !acio atteso e mai consumato& Il loro

atteggiamento sar> sempre 6uello- non ci sar> morte&2 O )elici )ronde c*e non potete perdere le vostre )oglie ne giammai dire addio alla primaveraT e tu )elice suonatore di melodie per sempre can"oni sempre nuove& Amore pi= )elice e ancora pi= )elice l<amore per sempre caldo e sempre da essere ancora goduto per sempre pieno di sospiri e per sempre giovane mentre tutto il respiro delle umane passioni c*e lascia il cuore pieno di dolore- sa"io e c*e lascia all<amore terreno la )ronte c*e !rucia e la lingua secca& / i passa dalla scena dell<amante sull<urna agli amori terresti& L<amore silvano si mantiene nel suo stato di per)e"ione&2 4*i sono 6uesti c*e vengono al sacri)icio7 A 6uale && o misterioso sacerdote conduci 6uella giovenca c*e muggisce ai cieli e tutti i suoi )ianc*i decorati con g*irlande7 .uale cittadina sulla sponda di un )iume o del mare o costruita in montagna con una magni)ica rocca 5 svuotata della sua gente in 6uesto pio mattino7 B piccola citt>le strade per sempre saranno silen"iose e neppure un<anima potr> mai ritornare per dire perc*, tu sei stata a!!andonata& / cena di una processione sacri)icale dove una !ellissima !estia- il cui pellame sui )ianc*i sem!ra seta- muggisce& B dietro c<5 una cittadella in montagna dove non ci sono le persone- tutti sono andati alla processione& Tutti sono usciti )uori e le strade sono vuote- la citt> non avr> mai i suoi cittadini dentro& L<immagine 5 6uella ed 5 )erma cosG&2 O )orma attica- o !egli atteggiamenti- !elle moven"e con una treccia di uomini di marmo e )anciullo )inemente scolpite con rami di )oresta e con er!e calpestateT Tu )orma silente ci ric*iami ad uscire )uori dal pensiero cosG come )a l<eternit>: Fredda EastoraleO .uando la vecc*iaia disperder> 6uesta genera"ione tu rimarrai nel me""o di altri dolori- dolori diversi dai nostri al 6uale tu dici: 9la !elle""a 5 verit>- la verit> !elle""a;$ .uesto 5 tutto 6uello c*e sappiamo sulla terra- e tutto ci@ 4*e a!!iamo !isogno di sapere& / i torna al tema del silen"io- tipicamente romantico& L<eternit> 5 su!lime 5 )uori dalla portata umana&2 Le"ione 1($11 Di Car: *elle: a!!iamo gi> visto la !iogra)ia- e a!!iamo visto come la vita 5 costellata di lutti/!am!ini c*e perde- la sorellastra2 una scia di lutti ma non 5 6uesto solo il sunto della sua vita& Fita di una donna molto coraggiosa- eccellente scrittrice- di una persona c*e conosce cultura europea- c*e viaggia- e c*e 5 meno insulare di tanti autori inglesi& B< un<autrice c*e nasce nel 1#%# e muore nel 1AJ1& B< )iglia del )iloso)o Dilliam God?in e di Car: Dollstonecra)t& .uest<ultima muore dopo il parto e God?in si risposa con la signora 4lairmont& Dopo aver sposato Eerc: *elle:- 6uest<ultimo muore& Allora *elle: torna a Londra e vive con i proventi del proprio lavoro di scrittrice& Il suo capolavoro- Fran+estein- 5 nato 6uasi per gioco: 6uando la coppia *elle: era a Ginevra con 0:ron- 6uest<ultimo propose a tutti di scrivere un racconto dell<orrore- racconto c*e poi doveva essere letto a tutti come passatempo serale& Eerc: scrisse 9T*e assassin;- 0:ron 9T*e 0urial; c*e venne poi pu!!licato con il nome di 9A )ragment;&

Car: scrisse invece 9Fran+estein; si dice dove averlo sognato in un incu!o& Il soggetto 5 comun6ue )ortemente ispirato al mito antic*issimo dell<uomo creatore della vita ma anc*e alle 9Cetamor)osi; di Ovidio e al 9Earadiso perduto; di Cilton& Altra opera 5 9L<ultimo uomo;- roman"o c*e narra di un unico superstite di una terri!ile epidemia c*e *a cancellato l<umanit>& Car: continu@ la sua vita piena di di))icolt> tra la morte del marito- amori respinti e di))icolt> economic*e& Corir> poi nel 1AJ1 accanto all<unico )iglio rimastole& All< autore inglese serve andare in Italia e Francia- perc*, si con)ronti con civilt> diverse e 6uando torna in Ing*ilterra rimane sempre il !agaglio di no"ioni- c*e ne spe""ano l<idea c*e l<isola sia meglio di tutt<altro- sia meglio di tutto ci@ c*e c<5 al di )uori dei suoi con)ini& La Orestano predilige il testo del 1A1A- 6uello autocensurato dalla stessa autrice 6uando poi nel 30 torna in Ing*ilterra con l<unico !am!ino sopravvissuto e vorre!!e )are soldi pu!!licando opere del marito morto& Ka pro!lema del suocero c*e le impedisce 6ueste pu!!lica"ioni& Lo stesso Fran+estein vede una seconda edi"ione- in cui la storia della crea"ione del li!ro come )antasmagoria viene accentuata& Eerc*,- in realt>- come molti li!ri dell< epoca- aveva !asi poste su di!attiti scienti)ici dell< epoca- in particolare il di!attito c*e contrapponeva idea radicali- sia legate alla politica c*e alla scien"a- a idee conservatrici& Il DO' IMA' di 0:ron 5 un li!ro considerato immorale e pericoloso- cosG come lo stesso 0:ron -c*e- visto c*e *a avuto un )iglio dalla sorellastra- non era pi= ritenuto una 9persona grata; in Ing*ilterra& .uindi 6uesto li!ro venne considerato ovviamente come il testo di un uomo li!ertino- in contrasto con morale inglese& L<altro testo c*e non piaceva era il testo di Tom Eain TKB AGB OF 1BA O'- c*e parlava di politic*e agrarie- in particolare di distri!uire terre a c*i non ne aveva& Inoltre non piaceva la scien"a radicale- e le riviste c*e si scontrano sono tutte 6uelle c*e )ano parte della Bdin!urg* 1evie?- contro la .uoterl: 1evie?& In)atti vengono presentati- in appendice a 6uesto li!ro- gli articoli della .uoterl:- c*e era una rivista particolarmente conservatrice- mentre il periodico di Bdin!urgo 5 di taglio pi= empirista- cio5 non mescola 6uestioni meta)isic*e a 6uestioni scienti)ic*e& Eer la .uoterl: scrive Io*n A!ernet*:- pro)essore di c*irurgia e anatomia- il 6uale ritiene c*e con gli esperimenti galvanici si possa raggiungere la scintilla vitale e si possa 6uindi toccare con mano il vero momento della crea"ione& Altri medici- come Lorens per esempio /medico curante di *elle:2- parlavano degli esperimenti- ma sen"a avere 6uesta prospettiva c*e andava direttamente al momento della genesiT si mantenevano nello studio degli e))etti elettrici sui tessuti nervosi- ma non contemplano 6uesto impossessarsi della scintilla vitale- si concentrano solamente sulla scien"a& 4ominciate a capire come 6uesta idea della scintilla vitale si accoppia all< antico mito di Erometeoc*e port@ il )uoco agli uomini e venne punito& .uesto in un certo senso 5 il su!strato di un testo- c*e avr> poi un enorme )avore e ripresa- nel momento in cui 5 nato il cinematogra)o& Gi> -in realt>- la creatura era comparsa sui giornali satirici degli anni J0- perc*, era talmente enorme da essere identi)icata con le rivolte operaie di 0irming*am : 01MCCAGBC CO' TB1 P Insieme di operai c*e avevano s)ilato tutti insiemecome un mostro dalle mille teste- a 0irming*am appunto& Eoi 6uando nasce il cinema- la creatura prende il sopravvento& Fediamo perc*,& i tratta di un roman"o e 6uindi siamo all< interno di un tessuto ver!ale& .uesto tessuto ver!ale 5 cosi costituito in maniera coesa- immaginate una matrios+a- dove le voci sono 6ueste: / Dalton / Fictor / creature/monster2 Fictor 2 Dalton 2& Il roman"o ini"ia con grande arte e capacit> di rendere le cose W vivaci per me""o della scritturacon un protagonista ingenuo- c*e non sa niente- possi!ilmente un giovane c*e deve imparare tutto della vita e dove si andranno depositando i racconti c*e ascolter>& In un certo senso come il giovane invitato alla )esta di matrimonio nella r*:me ancient mariner& erve un giovane c*e non sa niente per poter raccontare una terri!ile e triste storia&

Il giovane- c*e per primo parla- si c*iama 1O0B1T DALTO' e scrive alla sorella Cargaret* dalla 1ussia- precisamente da an Eietro!urgo prima- poi da Arcangelo& Erima lettera a an Eietro!urgo 5 l<undici dicem!re )ine #00& Eoi le Altre lettere sono in mar"oluglio- J agosto- dove gi> si 5 incontrato con Fictor& .uando )inir> 6uesta storia7 .uando si concluder>7 J - #- 12 settem!re dello stesso anno altre lettere inviate& Tecnicamente tutta la storia del li!ro 5 contenuta in un iato di tempo a!!astan"a !reve& 4i@ non vuol dire c*e al suo interno non ci siano aperture verso il passato- e verso diversi angoli del passato- per esempio l<in)an"ia di Fictor- la sua universit>- e l< 9in)an"ia; della creatura& 4*i 5 Dalton7 Eroprio per mostrare l<eccellen"a del roman"o e cercare di investigare la sua capacit> di a))ascinare- suddividiamo in 3 voci: 3 voci contrastanti- nel senso c*e coloro c*e parlano sono esseri pro)ondamente diversi e da 6ueste diversit>- il senso della vicenda viene reso W )orte e incisivo& Il primo a parlare 6uindi deve essere un raga""o- or)ano molto spesso /E1IFASIO'B- 4I FMOLB BCE1B 'BLLB TO1IB 4O' B1OB2 & 6uesto raga""o c*e scrive alla sorella dalla 1ussia / an Eietro!urgo- citt> con palude2& crive da 6ueste strade russe ed 5 )elice perc*,- dice c*e i suoi sogni diventano sempre pi= )ervidi e pi= vividi : 5 gi> un sognatore e si capisce su!ito& descrive l<ampio disco del sole- parla di una terra /la 1ussia2 c*e sorpassa in !elle""a ogni regione scoperta del glo!o- 6uindi una lode della 1ussia e della !elle""a del suo paesaggio nordico& poi sempre parlando di 6uello c*e vuole )are- capiamo c*e vuole navigare e a))idarsi all<esperien"a di navigatori prima di lui e vuole studiare i )enomeni dei corpi celesti c*e stanno in 6ueste solitudini& 4osa non ci si pu@ aspettare in un paese della eterna luce7 Dove ci sono il giorno e la notte pi= lung*i dell<anno7 4osa posso scoprire studiando tutto 6uesto7 I poteri del lago magnetico- 6ual 5 6uella )or"a c*e attrae il magnetismo sempre verso il nord YY indirettamente capiamo c*e *a degli interessi scienti)ici e c*e )orse solo 6uesto viaggio 5 necessario per rendere le strane""e delle or!ite dei corpi celesti c*iare- e scoprirne le leggi c*e le regolano& B la sua curiosit> ardente verr> sa"iata 6uando arriver> in una parte del mondo dove non c<5 mai stato piede umano YY vuol )are 6ualcosa c*e nessuno mai *a )atto prima- 6uindi 6uesto gi> lo pone in 6uella classe di persone c*e non si accontentano della imitatio- ma devono varcare i con)ini- andare al di la dei con)ini e dei limiti c*e )ino a 6uel momento la scien"a e le esplora"ione geogra)ic*e ponevano all<umanit>& 9.ueste sono le cose c*e mi attraggono e sono su))icienti a sopra))are ogni paura e pericoli;YY non vede la possi!ilit> di morire in 6uelle terre sconosciute e inesplorate YYcapiamo c*e non 5 coraggio consapevole dei pericoli e meditato- noO Davanti all<attra"ione di mettere piede su terre mai percorse da nessuno- non pensa ai pericoli e alla morte& 9Il mio cuore si scalda con entusiasmo c*e mi )a salire )ino al cielo; & B'TM IACO P6ualit> del poeta s*elle:- della poesia- capacit> di gettare il cuore al di la di ogni complica"ione- ed essere in empatia con i propri o!iettivi sen"a om!re- 6ualit> c*e viene direttamente dal cuore& 9'iente tran6uilli""a la mente 6uanto uno scopo )isso&&; YY cova l<idea di 6uesta spedi"ione da molti anni& 9Ko letto con ardore i resoconti dei vari viaggi&&; 4ome sempre nei roman"i c<5 un momento in cui uno dei protagonisti rivela- nomina i li!ri c*e *a letto e 6ui il nostro Dalton a))erma c*e 6uesti li!ri di esplora"ioni- scoperte- naviga"ione ecc erano gli unici li!ri presenti nella !i!lioteca del !uon "io T*omas- li!ri c*e comun6ue lui leggeva con A1DO1BO Istru"ione trascurata- eppure ero appassionato lettore YY scuola non molto coltivata- ma si dedicava da solo alla lettura di 6uesti li!ri- volumi- c*e erano oggetto del suo studio giorno e notte& Ei= lui ricorda il )atto di essere or)ano e c*e il padre sul letto di morte aveva ordinato allo "io T*omas di impedire al )iglio di intraprendere la vita da mare una volta cresciuto - pi= ci rendiamo conto dell< ironia- del )atto c*e la !i!lioteca dello "io t*omas contiene li!ri solo di 6uel tipo- c*e lui *a assor!ito con passione& Eer@ e!!e un momento in cui si svi@- e 6uesto ci )a capire altro del suo carattere& i svia 6uando posa gli occ*i sui poeti le cui e))usioni elevano la sua anima al settimo cielo& B da 6ui dice di

diventare poeta anc*e luiO A!!andonando la geogra)ia per altro tipo di esplora"ione- esplora"ione poetica& B per un anno )a il poeta e lui dice c*e durante 6uesto anno /ironia drammatica di c*i si c*iude in un unico universo2 visse in un paradiso creato solo da lui& B cosa immagina con la )iducia tipica di c*i 5 giovane7 Immagina c*e anc*e lui avre!!e tenuto una nicc*ia in cui i nomi di omero e s*a+es sono consacrati YY non am!isce a T*omas Gra:- 4*arles Lam!- noO ma vorre!!e solo una nicc*ia di poeti stra importanti al livello di omero e *a+espeare& OOO4olpo di pennello in piu della scrittrice per costruire 6uesto carattere - c*e naturalmente anc*e lui *a aspetti del carattere del poeta YY 6uesta giovent= concentrata su un compito- il non vedere nessun pericolo- am!i"ione di diventare poeta a livelli massimi- passare da un<area all<altra proprio come s*elle:: prima universit> poi poeta poi medicina poi solo poeta YY anc*e lui 5 solo poeta- e in tutte le cose c*e )a si !utta anima e corpo- come lo scrittore& Dopo un anno di passione per la poesia- )allisce- svanisce l<ardore& DelusioneO Eerc*, non ottiene la nicc*ia- si ritiene poeta )allito& Eer@ appena )allisce come poeta- ottiene l<eredit>- i soldi di un cugino e 6uindi torna alle esplora"ioni geogra)ic*e& B 6uindi si a!itua alla dure""a della vita di mare- accompagna i !alenieri nei mari del nord- sopporta )ame- sete- sonno- lavora pi= duramente dei normali marinai di giornosi dedica a studio di matematica di notte- alla medicina ecc&& 9B adesso cara Cargaret* non mi merito di reali""are mie speran"e7 9YY 6uindi viaggia per la 1ussia nel periodo secondo lui migliore- salpa dal porto di arcangelo con alcuni marinai& 4*e impressioni a!!iamo di Dalton7 'on 5 cattivo sicuramente- 5 giovane- am!i"ioso- entusiastaimpulsivo& L<a!ilita della scrittrice sta nell< aver messo un giovane ingenuo e incredulo- come colui c*e riceve la storia di victor& e lei l<avesse eliminato- la storia non sare!!e stata la stessa& 'oi do!!iamo avere la voce di 6uesto giovane poeta )allito- studioso- navigatore- per incastonare all<interno la storia dello scien"iato& La mancan"a di amici- la solitudine- a))liggono il giovane e Car: *elle: prepara cosG il legame c*e ci sar> tra il giovane e l<uomo W vecc*io c*e incontrer>- cio5 Fictor- e sotto il cui in)lusso poi sar> succu!e& La storia di Fictor non 5 una di 6uelle storie c*e si sentono tutti i giorniT per@L<a!ilit> della scrittrice sta nell<aver messo un giovane inesperto- come ascoltatore- come colui c*e recepisce la storia di Fictor& e lei avesse eliminato ?alton- la storia non sare!!e stata la stessa- ma noi do!!iamo avere la voce di un giovane poeta )allito- me""o esploratore- dai sogni esaltati per poter incastonare all<interno la storia dello scien"iato: I'4A T1O T1A LB DMB FO4I- T1A LB DMB EB1 O'ALITA )a si c*e la storia )un"ioni& .uindi 6uesto 5 l<ini"io della storia di Dalton& Di solito non se ne parla mai& In tutte le versioni cinematogra)ic*e uno 5 il protagonista : la creatura- perc*, 5 oggetto estetico- c*e riempie lo sguardo- la scena& Centre degli altri due non a!!iamo neanc*e un tratto )isico- di Fictor sappiamo solo c*e 5 stanco- a))aticato- smagrito ma nient<altro& Invece della creatura sappiamo tutto nei minimi particolari : dimensioni- pelle- denti- capelli lung*i- gli occ*i come perle ecc&& sappiamoinoltre- c*e la ogni parte del corpo 5 stata scelta perc*, per)etta e !ella YY risultato : statua di !ello ideale& Ca siccome gli strumenti c*irurgici e l<a!ilit> di Fictor non sono su))icienti per unire tutti i vasi e le termina"ioni per)ettamente- allora lui *a scelto volutamente parti di grandi dimensioni per )are meglio il suo montaggio YY ne esce un essere dalle parti singole !elle- ma nel suo insieme E1OEO1SIO'ATO- 'O' 01MTTO& Bssendo in 6uesta dimensione grandissima- sovrastante- da a c*i lo incontra impressione di volerlo sopra))are- 6uindi da impressione di pericolo- perc*, anc*e u!lime- Eerc*, riempie l<occ*io& Al cinema 5 per)etto- perc*, il cinema 5 un racconto di immagini- e la creatura 5 un<immagine vivida- c*e riempie& Il cinema 6uindi si 5 sempre concentrato giustamente su 6uesto oggetto estetico per eccellen"a e meno sulla narra"ione e CAI sulle lettere di Dalton& B cosi anc*e la povera sorella )inisce nel dimenticatoio& Cargaret* riceve sempre le lettere- ma non a!!iamo mai una sua risposta&

'ella lettera del 2A mar"o si lamenta del male c*e lo a))ligge di pi= e cio5 il )atto di non avere un amico& 9.uando avr@ successo- non ci sar> nessuno a )esteggiare con me della mia vittoria- o viceversa della scon)itta;& 'ella lettera del # luglio scrive poc*e rig*e alla sorella perc*, il viaggio 5 gi> ini"iato& La lettera del J agosto rivela un incidente strano& i deve notare !ene come *elle: manovra !ene il meccanismo della suspance& La spedi"ione naviga in me""o al g*iaccio e vede una slitta trainata da cani e a guidarla 5 6ualcosa simile ad un uomo ma di statura apparentemente gigantesca& L<autrice in 6uesto contesto attua una scelta cromatica diversa rispetto a Cilton: oppone al nero totale un !ianco immacolato- su!lime e terri)icante& Celville con Co!: Dic+ ci suggerir> un capitolo 9Il !iancore della !alena; in cui il !ianco 5 un colore c*e mette paura- c*e impedisce di calcolare la pro)ondit>& Il giorno dopo il passaggio della slitta- trovano Fictor su una lastra di g*iaccio& Dalton lo descrive come un europeo dall<aspetto gentile e consumato dalla so))eren"a& ale a !ordo solo dopo essersi in)ormato sulla destina"ione della nave& Appena sale sviene per la )atica e le sue mem!ra sono congelate& I marinai lo stro)inano con il 0rand: e riescono a )arlo rinvenire& Lui si mostra gentile con tutti e mostra occ*i a volte tristi- a volte gentili e a volte invasati& Dalton cosa )a7 i a))e"iona a Fictor come un )ratello e gli mostra simpatia- compassioneammira"ione e anc*e piet>& B< un uomo c*e 5 molto trasparente con i suoi sentimenti& 'ella lettera del 1% agosto Fictor- contrariamente alle sue convin"ioni precedenti- vedendo l<am!i"ione smisurata del suo giovane compagno- decide di raccontare la sua storia il giorno dopo& Dalton si impegna a trascrivere le sue parole in modo pi= )edele possi!ile e mandare il manoscritto alla sorella& .ui ini"ia la storia con il primo capitolo& Le"ione 2A$11 L<altra volta a!!iamo ascoltato la voce di Dalton- 6uesta volta ascolteremo la voce di Fictor& 4*e tipo di voce 5 6uella di Dalton7 4osa comprendiamo dal contri!uto delle lettere di Dalton7 4omprendiamo c*e 5 un or)ano innan"itutto c*e *a ricevuto un<educa"ione tramite i diari di viaggio dello "io- *a sete di conoscen"a e lui intraprende 6uesto viaggio verso il polo nord e proprio perc*, vuole indagare la natura- i poli magnetici& L<incontro con Fictor 5 preparato dalle lettere c*e scrive alla sorella in cui lamenta la solitudine- non aveva un< amico con cui condividere 6uesta conoscen"a& 4omprendiamo dalle lettere inoltre c*e Dalton 5 giovane- am!i"ioso& Trova am!i"ioso il suo tentativo di andare al polo- lui vuole )are una scoperta scienti)ica e vuole scrivere il suo nome in 6uelli c*e sono gli annuali della scien"a e comprendiamo anc*e c*e lui per un anno *a )atto un altro tentativo )allendo in seguito: diventare un poeta )amoso- avere una nicc*ia accanto a *a+espeare& Tutta la poesia si colloca tra Omero e *a+espeare& Ka )allito per@- ed 5 ritornato all<idea della scoperta geogra)ica& Gli manca anc*e un amico e alla sorella vuole !ene ma 6ui si nota la divarica"ione di genere in senso culturale tra masc*io e )emmina c*e prescrive per lui una vita di poeti pu!!licati- mariani- avventurieri e la donna pu@ essere una poetessa ma sempre nell< am!ito di casa& 1icordiamo Dorot:- le cui poesie vengono pu!!licate solo negli anni 30 ma non si sa se le sue poesie sono di uguale elevatura rispetto a 6uelle del )ratello& Le donne non verranno pu!!licate ma *elle: come la Austen vengono pu!!licate- perc*,7 Eerc*, scrivono in modo anonimo sen"a mettere il loro nome- o addirittura alcune dell<A00 come 4*arlotte 0ront: usano un nome masc*ile& Fiene usato anc*e il nome puntato& La produ"ione )emminile 6uindi *a avuto dei pro!lemi dal punto di vista editoriale& 4i sono molte donne c*e scrivono gotico- e perc*,7 Eerc*, il roman"o gotico 5 un roman"o di sensi!ilit> in cui occorre descrivere delle paure scon)inate: ci vuole un paese dispotico- un<eroina c*e resista sino all<ultimo capitolo del li!ro e un persecutore c*e di solito 5 un monaco& .uando invece esce 6uesto roman"o- il gotico 5 sul )inire& Fran+estein in un certo senso segna la )ine del gotico perc*, 6uella mostrata non 5 la solita scena da piccola !ottega degli orrori dove l<eroina viene perseguitata in mille modi e poi riesce a )uggire& .ui c<5 sotto un discorso )iloso)ico c*e riguarda il rapporto con la conoscen"a e come l<umanit> con)igura 6uesta sua ricerca di conoscen"a& Mna delle tesi dell<autrice sem!ra essere 6uella in cui ci sono due modalit>- una pi=

giovanile )orse- una pi= )ondata sull<impeto- istinto e intui"ioni e l<altra pi= )ondamentata sullo studio e sul ragionamento& In)ine come arriva alla conoscen"a la creatura c*e nasce gi> adulta7 econdo 6uel percorso c*e era gi> stato delineato da Loc+e- 6uel )iloso)o empirista inglese& Bmpirismo si traduce in Bmpirisisum& Eer cui non esistono idee innate /)ondamentale di))eren"a con altre )iloso)ie2 e 6uindi non esiste 6uello c*e nel cristianesimo 5 l<idea innata di !ene e l<idea innata di male& econdo Loc+e noi nasciamo e ci evolviamo attraverso le sensa"ioni e non a!!iamo nessuna idea innata al momento della nascita& Le sensa"ioni sgradevoli e gradevoli di )reddo- )amecaldo- sa"iet> si accumulano nella creatura appena nata sino al momento in cui la creatura non concepisce la no"ione di !ene e di male& Dopo essersi !ruciato molte volte con un oggetto !ollente l<idea di male scaturir> naturalmente& 4i sono delle lettere nel roman"o e comincia e )inisce come 5 un roman"o epistolare- roman"o in cui veniamo a conoscen"a della realt> della vicenda e della natura intima dei personaggi leggendo le loro lettere& Il primo 5 il EACBLA di 1ic*ardson in cui si alternano le lettere di Eamela ai suoi genitori c*e sono pi= illetterati di Eamela perc*, le scrivono solo poc*e rig*e raccomandandole di leggere la 0i!!ia e di proteggere la sua virt= c*e 5 il gioiello migliore c*e *a nella sua vita& Lei lo )ar> )in 6uando alla )ine si sposer>& Fictor dice di essere per nascita un ginevrino& La sua )amiglia 5 distinta e lui capisce c*e *a un padre& Lui parla del padre e 6uest< ultimo *a reputa"ione& Lui parla anc*e dei suoi cugini e dice c*e 6uando suo padre divenne padre e marito lui trov@ il suo tempo molto occupato a causa dei doveri della sua situa"ione& Lui si 5 preoccupato in prima persona dell<educa"ione dei suoi )igli e 6uindi suo padre 5 un padre attento& Fictor *a sorelle e )ratelli& 4i sono molte rig*e nel li!ro in cui si parla c*e i suoi genitori lo trattano con atten"ione e gli danno a))etto& Eoi Fictor parla di sua cugina- Bli"a!et* Laven"a- c*e sposer> pi= tardi& 'ella prima edi"ione di Fran+estein - Bli"a!et* 5 sua prima cugina- e 6uesto grado di parentela 5 pro!a!ilmente inserito perc*, la scrittrice decide di riportare sulla carta 6uelli c*e erano i suoi sentimenti- il suo grande attaccamento ai cugini- ma 6uesta non )u una grande strategia per con6uistare il pu!!lico ingleseT 6uindi decide di cam!iare il testo- e Bli"a!et* non 5 pi= prima cugina di Fictor& Tuttavia lei era la sua pla:)ello? e sua grande amica& Bra dolce- mite e temperato- i suoi sentimenti erano )orti e pro)ondi e la sua disposi"ione verso Fictor era un usualmente a))ettuosa& L<altro importante amico era Kenr: 4lervall- )iglio di un mercante di Ginevra- intimo amico di suo padreT Kenr: era un raga""o dal talento singolare e )antasioso& 4osa importante da considerare 5 il )atto c*e 6uando al lettore viene presentata la cerc*ia di amici di Fictor- noi lettori avvertiamo la sensa"ione di entrare in una nicc*ia di persone e amici"ie gi> incontrata& .uesto perc*, attraverso 6uesti personaggi- rientriamo nel cerc*io di amici di 0:ron - *elle: ecc& tutti loro sono grandi amici- viaggiano insieme- )anno escursioni insieme /c*e signi)ica viaggiare a piedi verso posti particolarmente su!limi o pittoresc*i in natura- e tutto ci@ non dimentic*iamo c*e 5 legato alla cultura romantica& Fare escursioni signi)ica )are turismo- per@ a piedi per vedere santuari naturali- paesaggi su!limi- animali- per godere della natura insomma& La cultura dell<escursione nasce 6uando la vita in citt> comincia ad essere terri!ilmente dura- ed essa 5 anc*e incoraggiata dalla rivolu"ione )rancese e dalle guerre napoleonic*e& Eerc*,7 Eerc*, gli inglesi non potevano viaggiare attraverso il continente e 6uindi in un certo senso erano 9c*iusi;- 9ristretti; nella loro isola- e 6uindi cominciano a viaggiare a piedi- a )are escurioni anc*e per cercare posti magni)ici in natura per passare le loro vacan"e estive& Da 6ui il La+e District prende sempre pi= piede- tant<5 c*e nel 1A00 l<Bnglis* 1evie? a))erma c*e la moda dell<anno 5 appunto andare nel La+e District e c*e i turisti c*e ci vanno prendono addirittura un nome- i La+ers& Ogni estate migliaia e migliaia di turisti raggiungono il DistrictT ma non solo turisti inglesiO Ca turisti da tutto il mondo&2 .uindi Fictor vive a Ginevra- una citt> mercantile- una citt> dove la 1IFO1CA prende la voce di 4ALFI'O per )arsi sentire- una dottrina dove il duro lavoro 5 considerato un marc*io- un segno della !enevolen"a di dio- eliminando 6uindi l<idea di altre religioni dove il guadagnare denaro e

diventare ricc*i /appunto attraverso il duro lavoro2 sia s!agliato- in 6uesta ri)orma diventare ricc*i attraverso il lavoro 5 una cosa !uona& Troviamo poi memorie- ricordi di Fictor e 6ui ci avviciniamo a 6uello c*e 5 il )ulcro della vicendaa 6uella c*e 5 stata la prima causa c*e incoraggia Fictor a )are 6uello c*e *a )atto pi= tardi nei suoi anni di universit>& Troviamo eco della poesia CO'T0LA'4 e del suo terri!ile )iume A1FB - c*e nasce come ruscelletto dall<apice della montagna per poi crescere sempre di pi= man mano c*e scende a valletravolgendo e distruggendo tutto 6uello c*e trova sul suo cammino& Travolge al!eri- case- animali e le case di c*i a!ita ai piedi della montagna& Tutto 6uesto 5 legato al Fictor - perc*, le sue a"ioni andranno ad agire sui suoi amici- moglie- )ratello e molte altre persone- cosG come agisce il )iume sulle cose c*e travolge e distrugge- cio5 le sue a"ioni uccideranno& Ca 6ual 5 la )onte c*e cam!ier> de)initivamente il corso della sua vita7 'atural E*ilosop*:& Bssa 5 considerata il genio c*e regola la sua )ede- la sua vita& Fictor gi> all<et> di 13 anni si avvicina a 6uesto mondo leggendo testi esoterici- classi)icati anc*e sotto il nome di alc*imia- e voi sapete c*e prima i scienti)ic curriculum a))ermarono c*e la c*imica era la giusta e corretta scien"a c*e *a a c*e )are con la natura- gli elementi e la loro composi"ione- e c*e essa 5 appunto una 4IB'SA e c*e 6uindi non *a niente a c*e )are con la magia& Erima di 6uesto- c*imica e alc*imia procedevano di pari passo- per la sola di))eren"a c*e l<alc*imia aveva due o!iettivi )inali : trovare l<elisir della vita eterna- la pietra )iloso)ale& Fictor legge i li!ri di Agrippa - )iloso)o naturale del 1( secolo /)iloso)i c*e credevano nella rela"ione tra micro e macro cosmo2& La scien"a legata alla magia c*e Agrippa tenta di dimostrare e i )atti stra!ilianti c*e egli collega- cam!iano i sentimenti di Fictor in entusiasmo& 4apiamo su!ito c*e l<entusiasmo 5 una caratteristica giovanile- i raga""i giovani sono entusiasti& Troviamo anc*e dei paralleli tra le memorie di giovent= di Fictor e le condi"ioni di Dalton: entram!i leggono 6ualcosa di molto molto lontano dalla loro vita- dalla loro esperien"a- ma pro!a!ilmente proprio per 6uesto loro assor!ono la le"ione e i contenuti con entusiamo : Dalton die li!ri di geogra)ia e esplora"ioni- e per 6uesto vuole diventare uno scopritore geogra)ico e Fictor con i li!ri esoterici vuole diventare un )iloso)o naturale& Il padre prestava poco interessa ai li!ri c*e Fictor leggeva& Gli intimava solamente di non sprecare tempo pre"ioso con 6uei li!ri- perc*, semplicemente 6uei li!ri esoterici non gli sem!ravano particolarmente pericolosi per il )iglio- li considera triste spa""atura$ sad tras*$& Il padre a))erma c*e li pu@ leggere per divertimento personale- ma di sicuro non per trarne degli insegnamenti& Ca lui vuole imparare da essi- per via delle promesse )atte dai )iloso)i naturali- la pietra e l<elisir& Bra nei doveri del padre convincere Fictor - c*e i contenuti dei li!ri di Agrippa non erano scien"a e c*e se egli era davvero interessato a 6uel tipo di materia doveva sapere c*e ormai la scien"a aveva )atto grandi progressi- c*e ora era solo c*imica e c*e oramai c<erano diversi me""i pratici- ra"ionali e moderni per seguire i suoi interessi in 6uesto campo e c*e gli assurdi o!iettivi dell<elisir e della pietra erano ormai sorpassati- e nessuno credeva pi= in loro& Bra nei doveri del padre dirgli e spiegargli la di))eren"a tra scien"a e magia- ma non lo )ece- disse solo triste spa""aturaO Tuttavia c<5 un certo )ascino nella scien"a miLata alla magia e alla )antasia- anc*e ai giorni nostriO La Orestano ricorda di 6uando Binstein presenta la teoria della relativit> cam!iando completamente la nostra idea di universo- a cui poi seguirono li!ri c*e popolari""arono la scien"a e per esempio essi )urono c*iamati Cisteries o) Mniverse& Ca non erano misteri O erano cose scoperte- anali""ateosservate- o magari anc*e solo ipotesi- ma comun6ue !asate su scien"a& Fictor non 5 or)ano- non *a parenti crudeli& B< un circolo )amiliare pieno di a))etto e calore e 6uesto lo aiuta nella crea"ione della sua anima- del suo essere& Faustus studia a Ditten!erg e i suoi amici sono Daldes e 4ornelius& Loro sono scrittori& Faustus non 5 un or)ano- la tragedia ini"ia 6uando lui 5 all<universit> ed 5 stato mandato li dai suoi genitori& Lui 5 un !uon studente- prende voti alti e ad un certo punto vuole espandere le sue conoscen"e- e si arriva all<incontro con Ce)isto)ile alla )ine& Tutti i pro!lemi con Faustus sono il )atto c*e lui lascia la scien"a moderna per dedicarsi alla magia nera& Faustus 5 preso sia dall<et> medievale e la scien"a moderna& 'ella prima la c*imica era magia- nella seconda la magia era tutto

tranne c*e scien"a& Faustus 5 diverso da Fictor anc*e perc*, il primo c*iede a Ce)isto)ile un drago allo scopo di vedere gli assi della terra per vedere se oscillano o no& Fuole accedere ad un punto geogra)ico ed 5 astronomia- non astrologia& Car: *elle: scrive una storia c*e vuole andare oltre ai limiti della natura- una storia di uno scien"iato c*e vuole s)ondare 6uesti limiti& Il miglior amico di Fictor 5 Kenr: 4lervall c*e verr> ucciso dalla creatura& Fa all<universit> e incontra il Ero)essor Rremp- pro)essore di )iloso)ia naturale- c*e )issa i suoi li!ri e gli dici c*e 6uei li!ri sono sen"a senso& Fictor 5 dispiaciuto per 6uesto- ma non molto& Lui vuole leggere molto di pi= e va oltre a 6uei li!ri- ma sempre nella stessa area scienti)ica& Lui compra 6uindi i li!ri c*e gli sono stati indicati dal pro)essor Rremp sulla )iloso)ia naturale& Immortalit: and po?er: B< a))ascinato dalla grande""a e dall<immortalit>& i possono riprodurre cellule- si possono riprodurre in una certa condi"ione ma se 6ueste cam!iano la riprodu"ione )allisce& Incontra un altro pro)essore- Daltman& B< molto mite e la sua voce 5 veramente )ascinosa& /Il li!ro di *elle: 5 impostato sui di!attiti c*e stavano accadendo nel suo tempo sulla natura- sulle cellule e sull< elettricit> c*e resuscita i supposti morti& All<ini"io del secolo- 6uando *elle: studiava c*irurgia- divent@ parte di 6uesto circolo&2 Daltmen sta in)iammando la )antas Fictor 5 molto contento di ascoltare il pro)essore e lo ascolta con !enevolen"a& i veri)ica una linea di continua"ione tra gli antic*i e i moderni scien"iati perc*5 Fictor dice c*e ora 5 loro compito portare avanti ci@ c*e gli altri *anno ini"iato& Gradualmente le no"ioni c*e diventano l<o!iettivo di tutti 6uesti s)or"i diventa uno: dove ini"ia la vita7 In c*e momento non possiamo dire c*e la vita diventa vita7 4<5 6ualc*e risposta7 In realt> no 'on a!!iamo trovato esattamente una risposta& 'oi sappiamo c*e le proteine *anno un importante ruolo nella produ"ione delle cellule- ma noi non sappiamo come 6uesti processi diventano vitadiventano realt>& La domanda 5 audace- lui vuole )are una scoperta come Dalton- ma in un campo di))erente& Il suo campo 5 la c*imica e l<anatomia& Lui ancora considera la )iloso)ia naturale la sorgente delle altre scien"e& 'oi do!!iamo arrivare comun6ue alla morte& Eroprio la morte coinvolge il decadimento del corpo e il corpo diventa sen"a vita& .uesta 5 comun6ue una storia di scien"a- non di )antasmi perc*, non ci sono ini"i con )antasmispiriti& Tutto *a un codice scienti)ico& 'on e!!e paura di andare al cimitero- l<oscurit> non *a un negativo e))etto su di lui& Fa al cimitero perc*, cosG li pu@ trovare corpi morti e 6uindi )orse rispondere alle sue 6uestioni& Lui )ocali""a la se atten"ioni sulle parti morte )ino a c*e una luce arriv@ sopra di lui& *elle: vuole ricordarci c*e Fictor sta raccontando la storia al giovane Dalton- 6uini lui interagisce con l<ascoltatore come un narratore onnisciente& B< molto importante c*e in 6uesto li!ro noi non a!!iamo un narratore onnisciente& 'oi sappiamo c*e ci sono lettere- ricordi importanti& Lui dice a Dalton di ricordare& .uella c*e Fictor dice non 5 altro c*e la verit>& Le"ione 2%$10 *elle: 6uali sentimenti vuole suscitare nel lettore tramite la storia di Fictor /scien"iato27 Dalton /raga""o a cui Fictor racconta la storia tramite lettere2 crea nel lettore un senso di superiorit>- noi guardiamo il suo entusiasmo& Fictor non 5 particolarmente simpatico- ma 5 supponente e lui si dedica molto allo studio del morto sen"a pensare ad altro& In Fictor in cui la creatura si muove avviene una presa di coscien"a immediata e cam!ia& I sentimenti di Dalton e di Fictor sono 6uelli comuni dell<umanit> e il grado c*e li diversi)ica 5 anc*e il )atto c*e Fictor 5 andato su una strada s!agliata& Dopo c*e *a creato il mostro- Fictor l<*a lasciato da solo& Forse non sare!!e da approvare il )atto

c*e il mostro *a su!ito 6uesto comportamento in 6uando lui prova sentimenti& e ci sono gradi di a))e"ione nei personaggi- la creatura 5 6uella c*e suscita pi= compassione& La creatura diverr> poi mostro& Lui dice c*e non *a mai voluto venire al mondo& Bravamo arrivati alla )atale notte& 4ompare la parola 94reation;& B< una parola c*e deriva dal )are 6ualcosa partendo da nulla& Ini"io del capito 3& Fictor passa la prima notte in una condi"ione di eccita"ione camminando su e gi= per la stan"a& ente di aver perso la salute- *a un sogno premonitore: sogna la cara Bli"a!et*- sogna di !aciarla e gli sem!ra di tenere il cadavere di sua madre in !raccio2& 4<5 un raggio di luna c*e va su 6uesto orrore- la creatura& Lui gli si avvicina al letto /luog*i terri!ili perc*, sono c*iusi da tende e ci@ c*e sta dietro le tende 5 sempre )onte di terrore2 e 6uesta creatura cerca di sorridere& 4ercava di parlare ma Fictor non sentiva& La creatura allunga una mano e dopo si parla dell<orrore di 6uel viso con ri)erimenti letterari c*e smor"ano un po< l<a"ione del roman"o gotico perc*, 6uesto tipo di roman"o vive nel momento in cui c<5 a"ione a"ione e ancora a"ione& I ri)erimenti letterari smor"ano perc*, deviano la nostra atten"ione da 6uello c*e sta e))ettivamente succedendo nel roman"o& B a 6uesto punto entra in scena l<amato 4lerval c*e calma Fictor- e lo accudir> per alcuni mesi di )e!!re nervosa perc*, Fictor viene preso da 6uello c*e potremmo c*iamare )e!!re nervosa& Fiene 6uindi tenuto a letto& A poco a poco guarisce e riceve una lettera dalla sua amata Bli"a!et* c*e gli racconta della sua vita e Ginevra e gli parla di una cara e simpatica )anciulla- Iustin Coris& Tutti la ammirano- tutti la amano e 6uesta 5 la prima lettera& 'el )rattempo lui dopo aver letto la lettera ci rivela di avere concepito una violenta antipatia per la natural p*ilosop*:- gli sem!ra insopporta!ile& 4lerval 5 l<amico ideale e )orse c<5 6ualcosa in lui di 0:ron e della sua passione per l<oriente- per la Turc*ia- per l<impero ottomano& A 4lerval non gli piace la scien"a- ma gli piacciono le lingue straniere e trova consola"ione nel lavoro di orientalista& Eassa tutta l<estate in 6ueste occupa"ioni& 'el capitolo ( arriva un8altra lettera in cui si dice c*e il dolce )ratellino Dilliam 5 morto- 5 stato assassinato& B< stato trovato disteso sull<er!a e le impronte del suo assassino erano sul suo collo& 4lerval vede di nuovo il suo amico impallidire e a 6uesto punto decidono di andare su!ito a Ginevra& .ui c<5 un passo da leggere con atten"ione: vanno verso le montagne perc*, lui decide di visitare il posto in cui il corpo del )ratellino 5 stato trovato& I cieli si annuvolano- cade pioggia e poi una tempesta li prende& Il 6uesto momento viene creato un paesaggio di tipo su!lime- non si distinguono pi= terra- montagna o cielo& Eer il principip dell< o![ectiv correlativ- cio5 un oggetto/condi"ione c*e 5 correlata- specc*io della situa"ione morale all<interno della storia ecco c*e appare l<oggetto su!lime per eccellen"a: la creatura& Fictor la vede /la c*iama orrido demonio2 e per lui il )atto di vederla 6ui dove il )ratellino 5 stato ucciso accresce la sua convin"ione c*e 5 stata la creatura ad ucciderlo ma 6uando viene a casa viene in)ormato c*e l<assassino 5 stato scoperto& B< Iustin Coris& Dopo c<5 6uella parte c*e sare!!e stata eliminata c*e 5 una )orma di su!$plot c*e distoglie l<atten"ione dal plot principale& Il plot secondario 5 appunto la storia di Iustin Coris c*e verr> poi impiccata& Tutto viene detto nel capitolo #& i discute della 9retri!ution;- la ricompensa di ci@ c*e viene )atto in cam!io come senten"a/puni"ione& 'on 5 retri!u"ione c*e 5 saler:& La )ine del volume I si c*iude con Fictor c*e dic*iara la sua angoscia& Il volume II contiene l<incontro )accia a )accia tra Fictor e la creatura& tiamo sempre leggendo le sue memorie tramite trascri"ione di Dalton& 1icorda il )are escursioni a Ginevra- nella vallata di 4*amounie& Il tempo era !ello e tutto sem!ra ini"iare nel modo pi= paci)ico& Can mano c*e vanno su dalle pendici /pittoresc*e- secondo la descri"ione di Crs 1adcli)) dei Eirenei2 di nuovo torna la poesia c*e a!!iamo studiato: c<erano cottage- al!eri- e tutti altri elementi gi> presenti nella poesia 9Cont 0lanc;& Il paesaggio sem!ra la dimora di un< altra ra""a di esseri& 4<5 una intertestualit> notevole: sicuramente la poesia 5 stata )atta prima del roman"o anc*e se nell<applica"ione possono essere prodotte nello stesso anno& icuramente come tra il diario di Dorot: e le poesie di Dilliam c<5 un continuo rispecc*iamento cosG anc*e nella visione poetica del Conte 0ianco e poi nella modalit> in cui *elle: se ne appropria per )arne il teatro di un incontro

terri!ile ci sono molti rispecc*iamenti& 'el 2 capitolo il nostro Fictor dice appunto di amare 6ueste scene su!limi- 6uesta scena di desola"ione& B< un animo c*e trova una concordan"a di simpatia con il paesaggio terri!ile del Conte 0ianco& Arrivano )inalmente sotto il Conte 0ianco& 4<5 un8altra cosa c*e *elle: vuole c*e avvertiamo: la creatura riesce nel momento in cui parla di )arsi ascoltare- di ottenere la simpatia di c*i ascolta- di ottenere in c*i ascolta un< orecc*io attento e partecipe& 'el lettore 6uindi si crea una sensa"ione positiva& .uando poi smette di parlare Fictor lo detesta ma la creatura ricomincia a parlare& La creatura *a una strana capacit> di persuasione nonostante essa sia spropor"ionata- su!lime dal punto di vista del nostro occ*io& Lui c*iama la creatura 9Diavolo; e lo c*iama anc*e insetto- cosa c*e per una creatura di 2 metri e J0 5 un po< impossi!ile& Fictor dice c*e )are!!e 6ualsiasi cosa pur di riportare in vita le persone c*e la creatura *a ucciso& La creatura risponde e con alcune parole *a portato l<atten"ione su se stesso- sul )atto c*e la creatura non 5 insensi!ile& An"i- si de)inisce la pi= s)ortunata tra tutte le creature c*e a!itano il pianeta& La creatura si rivolge al padrone dicendogli c*e sa c*e Fictor lo odia- sa c*e lo dispre""a nonostante l<a!!ia creato lui& Eensa inoltre c*e voglia ucciderlo e gli c*iede come osa a giocare con la vita& La creatura vuole c*e Fictor )accia il suo dovere nei suoi con)ronti cosicc*, lei possa )are il suo verso il padrone e verso l<intera umanit>& 4ontinua inoltre dicendo c*e se Fictor accetter> le sue condi"ioni allora la creatura lascer> uomini e lui in pace- se invece lui ri)iuta allora continuer> ad uccidere )inc*, non uccider> tutti gli amici rimasti& Fictor ri!atte e gli dice c*e la creatura l<*a rimproverato di averlo creato e gli c*iede di andare con lui per estinguere 6uella scintilla c*e lui *a impartito alla creatura in modo cosG negligente& Fictor salta addosso alla creatura ma 6uest<ultima lo sposta di lato e la creatura supplica Fictor di ascoltarla prima c*e lui compia il suo odio& La creatura gli dice c*e *a so))erto gi> a!!astan"a e gli dice c*e la vita- anc*e se pu@ essere angoscia- 5 cara per lui& entiamo dalla creatura 6uesta a))erma"ione e come vediamo *elle: mette in !occa alla creatura le parole essen"iali c*e )anno della creatura il centro emotivo di tutta la storia& La creatura gli dice inoltre c*e sa di essere pi= )orte di Fictor ma non si opporr> mai a lui perc*, lui 5 la sua creatura& 4ontinua dicendo c*e Fictor deve )are la sua parte- dovre!!e volergli !ene& La creatura dappertutto vede )elicit> e si sente escluso da tutto 6uesto& i rivolge ai contadini )elici davanti al )ocolare- generosi gli uni con gli altri& olo c*e 6uando la creatura si 5 mani)estato loroessi l<*anno ripudiato appunto perc*, )a terrore& La creatura dice c*e era !uono e solo il dolore l<*a reso 6uello c*e 5 ora& 4*iede a Fictor di renderlo )elice e solo cosG potr> tornare ad essere !uono& Fictor per@ lo vuole mandare via- lo vuole spingere ad andare nelle caverne di g*iaccio e poi c*e cosa gli c*iede la creatura7 Gli c*iede di )argli un< Bva- di non lasciarlo solo in modo c*e lui possa andare via con 6uesta sua Bva perc*, lui dice c*e 5 dolorosamente solo e vuole almeno una compagna& e 5 un<Adamo vuole perlomeno avere un<Bva& 4ol capitolo 3 si *a la voce della creatura c*e a))ronta la sua storia& Torniamo alla storia di Fictor c*e non accetta la proposta della creatura e parte per posporre il matrimonio e decide di andare a mettere il suo la!oratorio nelle isole B!ridi c*e a!!iamo conosciuto per essere state oggetto di studio sia del Dr- Io*nson sia del suo !iogra)o- Iames 0ons?ell& 4osa andavano a )are i due nelle isole B!ridi invece c*e andare nella Grecia- a BrcolanoEompei o 1oma7 B< spiega!ile solo con un sentimento romantico- sentimento anti classico c*e porta Io*nson ad esaminare la culla delle civilt> nordic*e& Mn altro argomento ancora 5 c*e le isole B!ridi nella loro cupa desola"ione /sono isole piatte percorse da muretti a secco dove ci sono molte pecore2 diventano all<improvviso un luogo dove si pu@ andare e spesso ci c*iediamo il motivo delle destina"ioni devi viaggiatori& 'on sono delle destina"ioni di massa- )acili& Eensiamo c*e verso il 1A30 le prime guide turistic*e in Ing*ilterra insegneranno ai turisti inglesi ad andare in Italia& Eoi verranno organi""ati veri e propri viaggi organi""ando turismo di massa& Ca il turismo di massa non va alle isole B!ridi- li ci va il viaggiatore speciale& Bd ecco c*e Fictor va li per )are il secondo la!oratorio per creare la Bva per Adamo& i procura il materiale necessario e dal momento in cui la donna 5 6uasi pronta dalla )inestra la creatura c*e l<*a seguito si a))accia e lo guarda& Lui in 6uel momento gli !asta vedere il viso della sua creatura- del suo Adamo da concepire un odio

cosG )orte per lui da prendere tutto 6uello c*e *a messo insieme nel la!oratorio e distruggerlo& 'on gli vuole dare un<Bva perc*, pensa c*e avranno )igli- si propag*eranno- distruggeranno e Fictor non vuole avere 6uella ra""a sulla coscien"a& Dopo c*e *a distrutto tutto parte per l< Irlanda4lervan viene ucciso e Fincent viene incolpato dell<assassinio& 4ade in depressione- torna a Ginevra e decide di sposarsi& La notte del matrimonio ricorda la promessa c*e gli *a )atto la creaturaovvero: 9Io sar@ con te la notte del tuo matrimonio&; B c*e cosa )a7 ono in un lussuoso al!ergo sulle sponde del lago lo sposo e la sposa e lui prende una pistola e va all<ingresso dell<al!ergo& La creatura per@ entra dalla )inestra e uccide strangolando Bli"a!et*& Lui capisce c*e 5 stato stupido stare li davanti all<ingresso con la pistola in mano sen"a )are nulla& Le"ione 30$11 Oggi vedremo la storia dal punto di vista della creatura& *elle: crea personaggi di )orte contrasto& La nostra creatura *a incontrato Fictor durante un< escursione estiva sul Conte 0ianco in una vallata& In 6uesta vallata la voce c*e parla 5 6uella della creatura& I tre personaggi sono )orse parte di una sola persona- non si crea su!ito il legame vita$)iction perc*, sare!!e s!agliato& .ui si *a la voce della creatura& 4<5 di pi=: come per gli altri due personaggi- c<5 un sostrato )iloso)ico di cui la creatura 5 l<esempio- 5 6uello c*e ci mostra una certa teoria- 5 una dimostra"ione vivente delle teorie loc+iane sulla crescita e sull<apprendimento e si passa dal mondo delle sensa"ioni al mondo delle idee& 4apitolo 3& B< nato adulto- ricordiamolo& 'on 5 un neonato e la sua crescita 5 simile alla traettoria di un neonato& Ka molte sensa"ioni- e 6uindi la creatura 5 provvista di sensi dal momento in cui la scintilla le d> vita& L<ordine delle sensa"ioni 5 anc*e 6uello dettato dai )iloso)i dell<empirismo& Eer primo il senso della vista 5 6uello pi= )orte- 5 6uello c*e ci d> la nostra posi"ione nel mondo- il tatto- l<udito- l<odorato& Il loro modo di reagire a 6ueste sensa"ioni 5 per@ con)uso- la creatura non 5 ancora capace di distinguere i sensi per@ naturalmente il primo 5 a vista& Fede all<ini"io una luce su di lui c*e lo colpisce- poi c<5 oscurit> e poi c<5 ancora luce& 4erca l<om!ra perc*, la luce gli d> )astidio e va in una )oresta& .uesto 5 il ricordo delle prime sensa"ioni c*e lo *anno colpito& Lui sta vicino ad un ruscello& B< un essere 6uasi sovraumano ma sente anc*e lui )ame e sete e !eve dal ruscello& Eer@ *a ancora )ame ma le sue termina"ioni nervose sulla pelle gli )anno percepire il )reddo& Ora prova 6uindi la sensa"ione del )reddo& 4i viene detto giustamente c*e nel lascare il la!oratorio si era gettato addosso dei vestiti c*e aveva trovato li- ma 6uesti vestiti non sono su))icienti a riscaldarlo& ente poi un piacere: una luce tenue si insinua nel cielo e cosG contrasta il senso di )reddo c*e senso& 4osG *elle: sta mostrando come ci@ c*e 5 male ci )a male e ci@ c*e 5 !ene ci )a !ene& .uesto 5 il sole- va in cerca di !acc*e e ancora le idee distinte non si sono )ormate& 4<5 una distin"ione tra sensa"ione e idee c*e ancora non sono sopraggiunte& Dopo tutto ci@ arrivano i suoni e 6uindi 6ui l<oggetto c*e gli d> piacere 5 la luna vista dal !osco& Altre cose piacevoli sono cosucce con le ali c*e producono suoni melodiosi c*e gli danno piacere e 6ui appunto *elle: non gli )ornisce la parola uccellini ma li c*iama piccoli animali dotati di ali& Fede il sole radioso nel cielo& Forre!!e esprimere il suo piacere ma dalla sua !occa escono suoni non !elli e si spaventa- 6uindi tace& *elle: *a donato alla creatura il ricordo dei suoi primi passi nel mondo& Bcco c*e poi le sensa"ioni diventano distinte: distingue il caldo dal )reddo- vede- sente& B 6uindi siccome le sensa"ioni sono distinte- la mente ogni giorno riceve nuove idee& Mn giorno preso dal )reddo si avvicin@ sul )uoco lasciato da vaga!ondi e ne prov@ piacere& Ca mettendo la mano nella !race si !ruci@& 'aturalmente 5 diventata un<idea comica perc*, la creatura *a sempre paura del )uoco e su!isce torture da coloro c*e non capiscono il perc*,& Ka poco da mangiaredesidera ci!o- desidera un riparo& Mn giorno scopre una capanna c*e era stata costruita per un pastore& Bra una cosa nuova per lui- c<era un vecc*io dentro vicino al )uoco ma 6uando vide la creatura lui url@- lasci@ la capanna e corse verso i campi&

Cangia i resti del ci!o e si veri)ica il primo incontro con gli a!itanti di un villaggio& Erima non capisce perc*, il vecc*io scappa e urla ma poi vede c*e 6uando entra nel villaggio e arrivato nel giardino di uno dei cottage uno dei !am!ini urla e scappa- una donna sviene e gli vengono scagliati addosso oggetti& i ri)ugia poi in un capanno adiacente ad un cottage dove vive una )amiglia& 'essuno va a vedere cosa ci sia mai 6ui dentro& 4i mette paglia per terra e riesce a ri)ugiarsi& i accorge c*e da un )oro pu@ scrutare la vita la )uori& .uesto 5 il suo 9addestramento;& Ora 5 pia""ato come osservatore non visto degli uomini da cui potre!!e imparare 6ualcosa& Da 6uesta )essura vede una stan"a im!iancata- pulita con poc*i mo!ili ed un vecc*io dall<aria !enevola c*e immediatamente con6uist@ il rispetto della creatura& .uindi lui d> rispetto- un sentimento c*e va oltre a 6uello prima elencati& Mna !ella )anciulla nel mentre suscita in lui amore& Fedendo come lei sorrideva a lui con un particolare a))etto- la creatura prov@ sensa"ioni c*e la travolsero& Erova anc*e un misto di dolore e piacere e si ritira nella sua a!ita"ione incapace di sostenere 6uelle sensa"ioni& Eoi )a conoscen"a di 6uesti& 4ostoro cosa )anno7 Leggono ad alta voce e 6ui ini"ia l<educa"ione letteraria della creatura: riesce poi a parlare- distinguere le parole- leggere e scrivere& Al capitolo 3 diventa una )igura silen"iosa: la creatura vede c*e i due giovani sono stanc*i- danno da mangiare al vecc*io c*e 5 cieco& 4i viene detto c*e la creatura prima ru!ava dalle loro scorte ma da 6uando aveva visto c*e il vecc*io era in di))icolt> smette di ru!are e si ci!a di !acc*e e altre cose c*e trova nel !osco& Bscogita un altro modo per aiutare le )atic*e dei cottagers& Fede c*e molte giornate le )atic*e sono spese per tagliare legna nel !osco per il )ocolare e allora ci va lui e li aiuta mettendo poi la legna alla porta& La raga""a )u stupita di vedere tutta 6uella legna davanti alla porta e pure il giovane ne )u sorpresa& La creatura voleva capire cosa stessero dicendo non appena *anno visto tutta 6uella legna davanti al loro cottage ma la povera creatura non ce la )aceva& copre poi c*e le cose *anno nomi e ne impara alcune parole& Impara le parole delle cose di uso comune come !read- mil+- )ire- !rot*er- sister- son& 4<erano altre parole c*e non riusciva a capire come gooddirest- un*app:& Eassa l<inverno e la creatura lo passa guardando i suoi gottagers& Li vede anc*e legge e scopre c*e 6uando *anno in mano un li!ro e leggono- pronunciano molte parole c*e dicono anc*e nella vita normale& .uindi capisce c*e il li!ro contiene anc*e aspetti della vitadell<esperien"a- della realt> c*e li circonda& Arriva poi un punto critico: insieme alla conoscen"a si vede per la prima volta allo specc*io& B< un momento drammatico- terri!ile& Intanto si rende conto di essere diverso dai cottagers e 6uell<aspetto c*e aveva mirato in essi non lo ritrova in se& .uesto lo porta al dolore e alla morti)ica"ione ma ancora non conosceva i )atali e))etti c*e 6uella sua con)orma"ione portava nella sua vita& La creatura 5 colei c*e 5 stata creata oltre alle propor"ioni umane per ora& Fede tutti 6uanti tristi col passare dei giorni e sperava c*e )osse in suo potere di restituire la )elicit> alla gente perc*, secondo la creatura loro se la meritavano& A poco a poco egli si applica di nuovo con ardore ad ac6uisire il linguaggio& I suoi organi erano )lessi!ili e 6uindi impara a poco a poco ad articolare& .uindi poi arriva la primavera e lui osserva gli animali- il ritorno della vegeta"ione sulla terra e in un momento di )elicit> dice: 9Felice- )elice TerraO; Fino a tutto il capitolo 6uarto la creatura si compiace della terra e dice c*e essa 5 la terra degli Dei& La creatura *a anc*e uno spirito passi!ile di essere elevato& Le triste""e del passato vengono cancellate dalla sua memoria- il suo presente 5 gioia- il suo )uturo 5 speran"a& Avan"a la primavera- lui sta sempre a guardare i cottagers- arriva una )anciulla orientale e viene a stare con i cottagers& La creatura la scruta attentamente e dal momento in cui la raga""a ara!a 5 ignorante come lui nel linguaggio- la creatura trova in lei un valido sostegno per imparare la lingua& 4osa leggono i raga""i insieme7 Leggono un li!ro interessante di un autore )rancese e 6uesto li!ro si c*iama 9Le rovine degli imperi;& B< un li!ro c*e spiega com<5 c*e da degli imperi politicamentestoricamente e militarmente )orti si arrivi alla loro rovina& 4<5 un po< una rela"ione tra la creatura costituita da pe""i di corpi e 6uesto li!ro c*e parla di pe""i di imperi& Legge 6uesto li!ro dove apprende 6uali erano gli imperi della terra sino al momento presente e ne impara anc*e i modi- i tipi di governo e le religioni& Impar@ di asiatici- di greci- delle guerre dei romani- della loro degenera"ione- della cavalleria- ecc& Legger@ Earadise Lost e impara 6ualcosa da ogni conversa"ione& Il tutto lo porta a ri)lettere sulla

sua condi"ione- sul cosa sia lui& La creatura si rende conto di essere solo- di non avere amici e si c*iede da dove sia venuto e c*i l<a!!ia creato& a c*e crea disgusto ma sa anc*e c*e 5 pi= agile- pi= )orte- pi= alto e pi= capace di resistere maggiormente a )ame e sete& Ini"ia il capitolo (& La sua vita non 5 ancora stata macc*iata da nessun crimine- da nessun<a"ione cattiva& La creatura sa utili""are molto !ene le sue parole e in)atti lui c*iama 6ueste cattive a"ioni 9crimini;& Trova dei li!ri: 9Earadise Lost; di Cilton /cacciata dell<uomo dal paradiso2- 9Fite parallele; di Elutarco /compara"ione di due vite e personaggi diversi2 e legge anc*e 9I dolori del giovane Dert*er; di Goet*e& Da Dert*er impara la triste""a e la cupe""a& La creatura sente un grande ardore nei con)ronti della virt=- non am!isce a diventar 6ualcuno& Tutto 6uesto lo apprende soprattutto dalle Fite Earallele& Elutarco serve ad apprende cosa 5 !ene e cosa 5 male& Il Earadise Lost lo legge come se )osse una storia vera ed ecco c*e nella sua mente si )orma il paragone tra lui ed Adamo& Lui pensa di essere il capostipite& In)atti perc*, la creatura dice a Fictor di essere il suo Adamo e di volere una Bva7 Eerc*, *a letto il Earadise Lost& 4onsidera atana l<em!lema della sua situa"ione& Da un lato la creatura spia e contempla i cottagers con emo"ioni prima indescrivi!ili e poi man mano c*e vede la loro )elicit> sente invidia& 'ella tasca del vestito- la creatura trova delle carte e ora 5 capace di leggerle& Erima le aveva trascurate ma ora le *a li pronte da leggere& Legge 6uelle con)essioni- 6uel diario di cui a!!iamo gi> avuto conoscen"a nella prima parte del li!ro in cui Fictor raccontava i suoi esperimenti e raccontava di come avesse compiuto gli atti pi= disgustosi- di come avesse a))ondato le !raccia negli aspetti pi= tremendi della natura in 6uesta sua )renesia di riuscire a creare un essere a cui dare la scintilla della vita& Fictor sappiamo gi> c*e )aceva con sc*i)o 6uella cosa& La creatura 5 stato creato gi> prima di venire al mondo con 6uel ri!re""o c*e Fictor dava& La creatura ricorder> sempre c*e Fictor mentre lo assem!lava provava ri!re""o- non era per nulla )elice& Ora maledice Fictor perc*, *a )atto tutto ci@ e perc*, Dio *a )atto gli uomini !elli e Fictor l<*a creato !rutto& La creatura ora vive 6uesta sua prima )ase della vita in un< altalena di sentimenti& Mn giorno decide visto la !ont> dei cottagers e visto i suoi sentimenti !uoni- di conoscerli& B< convinto anc*e per il )atto c*e i cottagers *anno dato !uona accoglien"a alla raga""a ara!a& Il giorno in cui decide di )are 6uesto tentativo- il vecc*io 5 da solo& Bd ecco c*e il vecc*io gli o))re da mangiare e gli dice c*e 5 cieco& Lo invita a sedersi e immagina dalla sua lingua c*e 5 )rancese& La creatura gli dice c*e si sente a!!andonata- da sola e c*e non *a amici& L<uomo 5 con6uistato per@ dalla voce e dalle parole della creatura& La creatura domina il linguaggio- 5 persuasivo e 6uesto 5 l<e))etto c*e d> su una persona cieca& Earlano amic*evolmente )in 6uando la porta del cottage entrano Agat*a- FeliL e a)i5& La prima svenne- FeliL gli strapp@ il padre con cui stava parlando e a)i5 scapp@& FeliL lo colpisce e la creatura sa c*e avre!!e potuto tran6uillamente ucciderlo ma non voleva assolutamente )arlo& 'on si di)ende e 6uindi lasci@ il cottage& FuggG al suo ri)ugio sen"a )arsi vedere& Caledice di nuovo il suo creatore per averlo creato& 'on 5 un caso c*e 6uesta sia la parte centrale della storia perc*, !isogna metterla in contrasto con la storia di Dalton& La storia di Dalton sem!ra la storia di un raga""ino or)ano c*e si 5 entusiasmato con i li!ri di geogra)ia poi per la poesia poi decide di pagare la spedi"ione verso il polo& La storia di Fictor 5 la storia di una persona nociva c*e riconosce troppo tardi o )orse non riconoscer> mai la cosa c*e *a creato- non riuscir> mai a simpati""are con 6uesto essere a cui lui *a voluto dare la vita& La storia della creatura 5 6uella pi= drammatica soprattutto perc*, 5 narrata in prima persona& Di nuovo *a un incontro terri!ile con gli a!itanti di un villaggio: prima vuole salvare una !am!ina c*e 5 caduto nel )iume& La prende e la tira )uori dalle ac6ue precipitose& .uando arriva al villaggio con la !im!a nelle !raccia tutti credono c*e l<a!!ia uccisa& La creatura 5 recepita non solo come orri!ile da vedere- ma anc*e come cattiva& .uesto li!ro insegna anc*e c*e l<apparen"a inganna& .uindi viene )atta una supposi"ione erronea- la creatura umana si )erma sul dato visivo e su 6uesta !ase vengono date conclusioni s!agliate& Loro prendo armi e urlando lo colpiscono& .uesta 5 la sua ricompensa per aver salvato la !am!ina& Ora *a pure una )erita sulla carne&

Tutto ci@ gli provoca ra!!ia in)ernale& .uesto 5 il momento in cui capisce c*e per lui non c<5 ricompensa- non sar> mai trattato !ene dagli altri e 6ui la creatura diventa mostro- diventa criminale& Ora 6uesto trattamento- 6uesta ricompensa lo gli d> una ra!!ia in)ernale& 4omincia a stringere i denti e poi sviene& Eer un po< vaga!onda in 6uesto stato smarrito e arriva vicino a Ginevra dove vede un !im!o in un !osco& .uindi pensa c*e lui non sia un adulto- sa c*e 5 un !am!ino e pensa c*e non avr> preconcetti tipici del )ormarsi nella coscien"a& Eensa al )atto di rapirlo ma solo per educarlo- per averlo come amico& Lo prese e lo condusse verso di lui& Appena il !im!o lo vide si coprG gli occ*i e grid@ )ortissimo& La creatura gli spost@ le mani dagli oggi e gli disse c*e non voleva )argli male& Il !im!o risponde e gli dice c*e sicuramente lo vuole mangiare- c*e 5 un orco& Bcco c*e 6ui ognuno reagisce in !ase alla sua esperien"a& Il !im!o avr> sicuramente letto le storie dei )ratelli Grimm& Il !im!o gli dice con ripudio c*e non pu@ andare con lui perc*, lui 5 il )iglio del sindaco- Fran+estein& La creatura rimane stupida e gli dice c*e lui sta col nemico e 6uindi lui sar> la prima vittima& Lo amma""a strangolandolo& Ora la creatura 5 e))ettivamente diventata mostro e comincer> a miete vittime& 4apitolo %& appiamo c*e il mostro *a seguito Fictor 6uando 5 andato alle B!ridi per creargli una Bva e Fictor *a distrutto tutto nel !el me""o della crea"ione& Fictor muore di vecc*iaia- distrutto dall<inseguimento della creatura e sulla nave arriva ad un certo punto un essere distorto- di statura gigantesca c*e si piega sulla !ara di Fictor& La mano c*e tende sulla !ara sem!ra la mano di una mummia- 5 di colore pallido& La creatura manda esclama"ioni di dolore e dice c*e anc*e Fictor 5 stata la sua vittima& La creatura 5 6uella c*e *a le parole pi= !uone rispetto a Fictor& Ora gli c*iede di perdonarlo perc*, il mostro *a ucciso lui e tutti 6uelli c*e gli stavano intorno& Dalton si avvicina alla creatura e non osava guardarlo in )accia e non riusciva a parlare& Alla )ine Dalton decise di parlargli e gli dice c*e il suo pentimento ora 5 super)luo e se non si )osse comportato cosG Fran+estein sare!!e ancora vivo& Ora il mostro a!!andona la nave e dice c*e andr> alle estremit> del glo!o per costruire una pira e !uttarsi le )uoco per uccidersi cosG non patir> pi=& alta )uori dalla )inestra e )inisce su un lastrone di g*iaccio e sparisce& 4osG )inisce la storia& Le"ione J$12 Eer de)inire l<et> vittoriana utili""iamo un testo di Dic+ens- il 6uale a))ronta verso la )ine della sua vita il nocciolo duro sulla 6uale si !asa l<Bt> Fittoriana& 'asce nel 1A12 e muore nel 1A#0 e diciamo c*e la sua vita non 5 lung*issima& A))ronta anc*e la rivolu"ione )rancese& 'oi sappiamo dallo studio dei romantici c*e in)iamma i giovani radicali inglesi perlomeno all<ini"io: Dords?ort*- 4oleridge- ecc& ono tutti coloro c*e vanno dall<altra parte della manica per essere a Earigi in 6uei giorni )ormida!ili della costituente in cui si decidono 6uali siano i diritti dell< uomo e del cittadino per@ dopo il #0 e progressivamente negli anni A0 6uando la rivolu"ione diventa 6uel periodo c*iamato 9Il terrore; allora da un lato gli individui )uggono inorriditi: in)atti sappiamo c*e la rivolu"ione )rancese *a varie )a"ioni al suo interno- si contendevano i giaco!ini con i girondini /6uelli pi= moderati e appoggiati dagli inglesi2& .uindi c*i *a aderito alla prima )ase rivolu"ionaria )ugge dall<Ing*ilterra e allo stesso tempo 6uest<ultima al"a un muro verso l<estero& 'egli anni della rivolu"ione le !anc*e guadagnano perc*, le !anc*e inglesi all<improvviso vedono il tras)erimento di tutti i !eni dei )rancesi ma in ogni caso ci sono per@ altri c*e non )uggono e negli anni tra il terrore e il direttorio /momento successivo alla rivolu"ione in cui si decide c*e ci sar> una diligen"a rivolu"ionaria2 si sospende in Ing*ilterra l<A!eas 4orpus: legge antic*issima c*e dice c*e una persona pu@ essere messa in prigione e accusata solo se esiste un corpo del reato altrimenti non 5 possi!ile accusare proprio nessuno& Dic+ens a))ronter> tutto 6uesto: non l<epoca napoleonica /cade nel 1A1J2& Durante 6uell<et> particolarmente 1ussia- Erussia e Ing*ilterra si coali""ano contro 'apoleone e si vengono a )ormare

guerre com!attute da veri e propri eserciti& 'apoleone era assetto di con6uista ma alla )ine gli inglesi a Daterloo vincono su di lui- c*e viene spedito a ant< Blena nell< A)rica occidentale con una nave inglese& Da li gli sar> di))icile marciare ancora su Earigi per ricon6uistarla e da Earigi poi sull< Buropa& Il congresso di Fienna rimette l< Buropa com< era vent< anni prima e sostiene la necessit> di monarc*ie assolute- non costitu"ionali- e 6uesto dovre!!e diportare le cose al momento prerivolu"ionario- per@ in Ing*ilterra non sar> cosi& 'el )rattempo l< Ing*ilterra va avanti sul suo cammino per 6uanto riguarda la produ"ione e la tecnologia& H stata tra le prime na"ioni ad ini"iare un processo di industriali""a"ione& o))re del !locco navale posto da 'apoleone a tutti i porti c*e commerciavano con l<Ing*ilterra e alla )ine della guerra godr> di prosperit>& La popola"ione cresce a dismisura- ed 5 una popola"ione impoverita dalle guerre e si arriva cosi agli anni 20 e 30 in cui un giovane scrittore come Dic+ens di a))erma nella citt> di Londra& 4ome viene de)inita 6uesta et> vittoriana 6uando verso gli anni (0 Dic+ens decide di guardare indietro e di )are il punto sulla rivolu"ione )rancese7 'on parler> solo di 6uegli anni drammatici della rivolu"ione- ma parla anc*e di ci@ c*e 5 lontano e vicino- ci@ c*e 5 distante da noi ma c*e ci riguarda& 9A tale o) t*e t?o cities; !: 4*arles Dic+ens- 1AJ%& 9Bra il migliore dei tempi- era il peggiore dei tempi& Bra l<et> della sagge""a- era l<et> della )ollia& Bra l<epoca della )ede- era l<epoca dell< incredulit>& Bra la stagione della luce- era la stagione dell< oscurit>- era la primavera della speran"a- era l<inverno della dispera"ione& 'on avevamo nulla davanti a noi& Andavamo tutti diretti in cielo- o tutti direttamente nell< altra dire"ione& In !reve- il periodo era cosi simile al periodo presente c*e alcune della pi= rumorose autorit> insistevano c*e venisse ricevuto nel !ene e nel male solo in 6uesto grado di assoluto paragone tra i due&; .uindi com<5 6uesta et>7 .ueste parole contengono tutto: contengono i contrasti dell<et> vittorianacontengono il meglio e il peggio& 4ontengono la sagge""a di alcune leggi- la mancan"a di sagge""a e la )ollia umana& 4ontengono la )ede- )ede in tutto: l<et> vittoriana 5 una et> in cui c<5 )ede nella religione- nella scien"a- negli ordinamenti sociali- nella possi!ilit> umana di )orgiare il destino di una na"ioneT ma 5 anc*e l<epoca dell< incredulit>- dello scetticismo e 6uindi di c*i vive e prospera sen"a alcuna )ede- sen"a nulla se non 6uesto )ondamentale scetticismo& B< 6uindi era un<et> di speran"a- c*e 5 sempre connaturata alla primavera- ma anc*e dell< inverno della dispera"ione& Tutto era davanti a noi- tutto era )atti!ile- cio5 tutto poteva essere costruito- deciso- creato& Andavamo tutti diretti in paradiso- ma anc*e tutti all<in)erno& Dice c*e era del tutto simile al suo periodo- cio5 gli anni (0& Dic+ens ini"ia il suo grande roman"o sulla rivolu"ione )rancese )acendo un paragone tra 6uello c*e succedeva anni prima in Francia e 6uello c*e 5 accaduto in Ing*ilterra& i potre!!e )are un caso per ognuna di 6ueste a))erma"ioni& Dal punto di vista del 9!est o) times;per c*i era il 9!est o) times;7 Eer c*i riusciva a s)ruttare le risorse della terra- i minerali e il car!oneper c*i commerciava con le lontani Indie orientali e occidentali- per c*i nel nord dell< Ing*ilterra lontano dai controlli creava )a!!ric*e& Eer c*i era il peggiore dei tempi7 Eer i poveri c*e riempivano le "one di Londra pi= disperate- gli slums- per c*i era agricoltore e ora si trovava sen"a lavoro per la continua meccani""a"ione dell<agricoltura& Bra il peggiore dei tempi per gli operai c*e lavoravano nelle )a!!ric*e- per i !am!ini c*e gi> a J$( anni )inivano in )a!!rica o in miniera e per i poveri c*e una legge- la poor la?- avre!!e rinc*iuso nelle Dor+ Kouses& Tradu"ione giusta di Dor+ Kaus 5 campo di concentramento dove i poveri- vengono messi e da cui non si esce se non si *anno poi me""i di sussisten"a e dove viene data loro una divisa e da mangiare in cam!io per@ di lavori manuali& ono lavori c*e riguardano come il !attere la canna e cose del genere& .ui si lavora per lo stato c*e a sua volta li mantiene& .uesta 5 la poor la? c*e istituisce le Dor+ Kaus c*e poi verranno c*iuse tra gli anni #0$A0&

Eer@ molta della tecnologia sviluppata 6ui sar> anc*e 6uella delle prigioni dove i prigionieri vengono destinati a camminare su grandi ruote per produrre energia idrica& B< l<et> della sagge""a perc*, 5 una et> in cui si comincia a prendersi cura dei !am!ini per dare loro scuole e ricoveri- ma di nuovo 6uesti movimenti c*e ini"iano all<ini"io dell<A00 si concreti""ano solo pi= tardi per esempio nel 1A#0 con legge istru"ione o!!ligatoria& B< l<epoca della )ede- )ede religiosa& appiamo c*e l<Ing*ilterra 5 una na"ione c*e *a sua c*iesa anglicana accanto alla 6uale ci saranno molte denomina"ioni per esempio i metodisti nei distretti industriali& Ad OL)ord il cardinale 'e?man promuover> un movimento c*e vuole dare ai riti della c*iesa anglicana un po< del calore dei riti della c*iesa cattolica- perc*, gli sem!ra c*e )un"ioni anglicane gli appaiono troppo aride& Ca 5 anc*e )ede nella )or"a del vapore- nella possi!ilit> di creare con i metalli& H la )ede di un uomo di nome 0runelle- il cui padre lavora con 6uello c*e costruiva orologi di precisioni& 0runelle 5 un uomo pieno di )iducia in s, stesso poi di )iducia nella possi!ilit> di creare una rete )erroviaria in tutta Ing*ilterra- cosa c*e succeder>& All< ini"io ci sono due sistemi: uno con locomotiva a vapore- l<altro 5 un sistema strano ad aria compressa in cui il treno non *a le ruote ma 5 un vagone montato su dei pistoni e invece di esserci dei !inari- i !inari sono una specie di tu!i c*iusi e dalla sta"ione di parten"a viene inviata aria compressa c*e spinge il vagone )ino a destina"ione& .ueste linee c*e erano tra Londra e 0ristol verranno per@ smantellate e vince poi il modello a vapore& 0runelle costruisce anc*e primi ponti in )erro )atto in )erro e !ulloni c*e attraversano gli estuari dei )iumi& ono ponti del tutto pre)a!!ricati- sul modello dei vecc*i ponti di legno& empre 0runelle inventa le prime navi )atte in )erro: per il principio di Arc*imede non 5 la leggere""a della nave c*e la )a galleggiare& 4ostruisce 6uindi delle navi in metallo con elic*e mosse dalla )or"a del vapore e poste )uori dallo sca)o- nella parte coperta dall< ac6ua& B< tutta )ede nel potere dell<ingegneria& Tutta la tecnica di costru"ione navale cam!ia ed in)atti 0runelle si rende conto c*e con la nave di metallo non c<5 !isogno di avere tutto un enorme spa"io interno ma delle paratie interne per cui i vari alloggiamenti siano stagni e 6uindi divisi l<uno dall<altro& La nave pi= grade c*e costruir> sar> in un cantiere sul Tamigi verso Londra& .uali sono le altre )edi7 Ferso la )ine degli anni J0- Dar?in con la sua teoria dell< origine delle specie verr> a dare un colpo a 6uella c*e era la )ede religiosa c*e sosteneva la 0i!!ia- cio5 il li!ro c*e contiene la vera storia dell< umanit>& Dopo di lui non 5 pi= possi!ile credere c*e la 0i!!ia contenga una verit> scienti)ica& Dopo Dar?in la 0i!!ia viene letta con passione e )ede religiosa- ma non si crede pi= c*e in sette giorni tutto sia state creato- non 5 pi= credi!ile mentre prima era cosG& B< una )ede scienti)ica c*e opera contro )ede religiosa: noi siamo il risultato di un<enorme evolu"ione e non siamo stati creati cosi uomini- ma veniamo da un lungo processo di cui )acciamo parte insieme a tutte le altre creature viventi c*e stanno sul glo!o& B< 6uindi l<epoca dell< incredulit> era la primavera della speran"a /!oom economico- speran"a nelle istitu"ioni2& Eer esempio Dic+ens era un autore c*e ci mostra il male- il peggio per@ alla )ine *a sempre un !arlume di speran"a nella capacit> umana- nei personaggi& Bra anc*e l<inverno della dispera"ione- cio5 l<a!!ruttimento umano toccava i vertici& Fi erano in)atti ancora esecu"ioni pu!!lic*e c*e si andavano a vedere come spettacoli teatrali& Tutto era davanti a noi- cio5 tutto poteva essere creato- inventato& L< et> vittoriana era epoca delle inven"ioni e una di 6ueste 5 il 4ristal Ealace: viene messo nei giardini di Rensinton ed 5 un vero e proprio pala""o di cristallo c*e inglo!er> dei platani secolari& B< un pala""o inventato da uno c*e non 5 ingegnere& Bra un giovane c*e aveva )atto scuole di giardinaggio- Iosep* EaLton- e poi per sua capacit> di lavoro era )inito dal duca di Devons*ire- uomo pi= ricco d<Ing*ilterra Iosep* procurava al duca piante rarissime esotic*e- ma aveva anc*e costruito anc*e una serra per mantenerle& La serra verr> smantellata durante la seconda guerra mondiale& EaLton inventa 6uindi il 4r:stal Ealace c*e 5 )atto tutto di pe""i di g*isa )usi con scanalature per cui vi si possono in)ilare dentro lastre di vetro tagliate a misura /tutte della stessa misura2 e lo stesso 4ristal Ealace pu@ essere aumentato di misura aggiungendo altri pe""i&

A cosa serve il Ealace7 Eer la Great BL*i!ition del 1AJ0$J1 a Londra: l<impero cele!ra la sua ricc*e""a con 6uesta grande mostra di tutti i suoi prodotti e particolarmente i prodotti dell< industria& B< stata voluta dal marito tedesco della regina Fittoria- e EaLton costruisce appunto il 4ristal Ealace c*e guarda caso *a la )orma in un certo senso di una c*iesa& H a croce latina- 6uindi la navata principale 5 pi= lunga del transetto- nella parte centrale pi= alta vengono conservati gli al!eri del giardino non tagliati- e nella parte pi= lunga *a i vari stand dei prodotti !ritannici& Fediamo come l<arc*itettura da molta importan"a a 6uesti nuovi prodotti& 4<era anc*e una 9cappella; dedicata alla )otogra)ia- scoperta da un )rancese e da inglese contemporaneamente 1A3% e immediatamente era diventata la moda dell< epoca& 4<era un<altra cappella dedicata ai materiali dell< industria c*e imitano ci@ c*e prima era il materiale prodotto dagli artisti: miscugli di polveri di marmo c*e permettono di produrre oggetti c*e sem!rano di marmo ma in realt> non lo sono- oggetti decorativi- statue- lastricati& Tutto sem!ra a marmo ma invece viene prodotto industrialmente& Mn altro prodotto importante 5 il linoleum c*e viene dal lino ed 5 una pasta- una resina )atta di oli e c*e serve per pavimentare& Fiene prodotto in )a!!rica e molto spesso *a disegni c*e imitano i tappeti persiani- c*e imitano spesso i prodotti artigianali& B cosG anc*e mo!ili pre)a!!ricati- mo!ili )atti con pe""i di metallo c*e imitano il !am!=- oleogra)ie /)otogra)ie poi colorate c*e riproducono 6uadri )amosi2& Le immense )a!!ric*e di ceramica con un procedimento di stampa )otogra)ica imitano i decori della porcellana cinese- imitano 6uel )amoso decoro c*e si c*iama Dillo? Eattern: salice c*e scende con un ponticello tondo e poi di 6uesti in Ing*ilterra ci sono una serie di piatti& Bra una )igura c*e apparteneva ad prodotto pi= no!ile e costoso c*e era la porcellana ma c*e ora viene stampato su servi"io a poco pre""o& B< l<et> in cui ci sono tessuti di ogni tipo e stampati& .ui 6uindi l<industria cele!ra il suo trion)o& .uindi tutto era possi!ile e reali""a!ile: gli ospedali- ricerca sulle malattie- tentativo di capire perc*, d<estate c<era sempre il colera& em!ra c*e si dovesse andare tutti in paradiso- ma anc*e all< in)erno& In particolare 6uell<epoca era un<epoca del tutto simile a 6uella su cui lui appresta a scrivere il roman"o della rivolu"ione& L< et> vittoriana 5 anc*e l<epoca dell< istitu"ione dei musei di geologia- di scien"a naturale- dei musei costruiti proprio con 6uello stile moderno ma anc*e gotico e medievale& 'el #00 6uesto concetto di museo dove va popola"ione per vedere reperti del passato o della tecnologia non esisteva& B< 6ualcosa c*e appartiene all< A00& Il museo pu!!lico 5 inven"ione vittoriana e ne viene )ondato uno anc*e ad OL)ord& .uesti musei contengono un p@ la storia naturale c*e era diventata oggetto di osserva"ione dopo la rivolu"ione )rancese da alcuni scien"iati come Ruvier& In c*e stile vengono costruiti i musei7 Il 4ristal Ealace 5 una costru"ione e))imera- *a la )orma di una !asilica ma 5 destinato ad essere smontato e rimontato- ed 5 proprio 6uello c*e si c*iama opera pre)a!!ricata perc*, i suoi pe""i sono )a!!ricati in serie e poi montati& Ca 5 anc*e un epoca dell< antic*it> perc*, a )ine anni 30 !rucia il parlamento inglese e verr> ricostruito in stile gotico perc*, vuole ric*iamare 6uel medioevo in cui era il concetto di parlamento e di costitu"ione& Mn arc*itetto di nome 0arr: creer> 6uelle c*e oggi sono le Kouses o) Earliament& Eerc*, sono in stile gotico e non in rinascimentale o solo in classico7 Eerc*, il gotico 5 anc*e l<et> del medioevo- 5 et> in cui la comunit> umana 5 capace di riunirsi in gids- cio5 cooperative di artigiani c*e )anno tutti la stessa cosa& Eer 1us+il 6uel tipo di societ> capace di costruire grandi cattedrali medievali c*e si vedono soprattutto in Francia era indice di una societ> sana c*e da un lato aveva saldi principi religiosi ma era anc*e una societ> in cui ognuno svolgeva il compito in cui era speciali""ato e colla!orava alla crea"ione di un oggetto splendido& La solu"ione di 1us+il era tornare indietro alle corpora"ioni delle arti e dei mestieri- all<artigianato& appiamo c*e Dilliam Corrison )orma un movimento per riportare i prodotti alla !elle""a

dell<artigianato- del prodotto artigianale& Tutto era 6uindi dietro di noi e alcuni guardano al medioevo come un epoca in cui la societ> era pi= sana- era migliore e c<erano meno ingiusti"ie e c<5 una parte dell<et> vittoriana c*e si riconosce nelle strutture della societ> medievale e lo stesso 1us+il )orma una gilda e dona /lui c*e era geologo e raccoglitore di reperti2 un !rillante per )inan"iare 6uesta corpora"ione& 1us+il 5 ricc*issimo e *a la passione per Fene"ia- per il gotico& Odia invece il rinascimento c*e lo deve un periodo pagano- spregiudicato- un<epoca di corru"ione& Il 0ritis* Cuseum- imita"ione del Eartenone- si ri)> al classico& Mn giornalista tedesco di nome Bngels scrive nel 1A33 un reportage c*e si c*iamava 94ondi"ione della classe operaia a Canc*ester;& Canc*ester 5 una delle citt> pi= industriali""ate dell< Ing*ilterra& i ricorda il Fallo di Adriano& 4*i 5 Adriano7 Adriano 5 un imperatore )iloso)o- colui c*e in realt> piuttosto alle con6uiste pre)erisce stare nella sua villa a scrivere dove non poteva essere raggiunto da nessuno se non con delle passerelle& Adriano )a erigere appunto 6uesto muro di cui ancora oggi ci sono dei resti& Londra 5 6uasi a met> del Tamigi e )unge anc*e da citt> di porto ma 6ui non ci sono industrie& Londra 5 un po< come 1oma in Italia& 1oma 5 la capitale e 6uindi la citt> dei desideri- dove gli a))ari si compiono- la citt> della !urocra"ia e dell<amministra"ione& Dove sono le )a!!ric*e7 Il La+e District 5 a nord di Londra& Dal La+e District si vede col !el tempo la sponda dell< Irlanda& La "ona proprio industriale 5 Canc*ester- Liverpool- 'otting*am& Tutti i depositi di car!one sono nel centro dell< Ing*ilterra e le )a!!ric*e nascono li- mentre andando accanto a 0irming*am viene )atto un canale c*e passava per la 4ornovaglia sino vicino 0irming*am& Ca le tecnologie sono tutte concentrate e l<Ing*ilterra 5 grande produttrice di ceramica e di tessuti& Le materie prime come il cotone arrivava invece dall< India& A Londra ci sono solo alcune )a!!ric*e: )ornaci per mattoni- !acini di carenaggio per ripara"ioni di navi per@ l<industria 5 tutta contenuta tra Canc*ester- 'otting*am& A 0ristol arrivava ta!acco e sc*iavi& Dic+ens nasce a Eortsmout*& Il padre era un impiegato della marina inglese e 6uindi Eortsmout* 5 il porto ideale- 5 posi"ionata su un gol)o& Tutta la )amiglia si sposer> poi da li ad un punto 6uasi sull< estuario del Tamigi& A Londra si vedono le conseguen"e del )atto c*e l<Ing*ilterra 5 una na"ione al)a!eti""ata perc*, vengono distri!uiti giornali- periodici- li!ri- li!ri per l<in)an"ia& Il tutto 5 spiegato con un mercato vigoroso dovuto al )atto c*e c<5 una grande pu!!lico di lettori per cui vengono stampati tutti 6uesti li!ri& I 6uotidiani sono moltissimi& All<interno di Londra c<5 una parte ricca ed elegante c*e 5 la parte c*e corrisponde da Eiccadill: verso ovest- verso Ransington dove i reali si stanno )acendo costruire il 0uc+ingam Ealace perc*, non a!iteranno pi= nella To?er o) London e diventer> il museo c*e c<5 oggi& Dall<altro lato di Eiccadill: c<5 una "ona dove oggi c<5 il 0ritis* Cuseum- nego"i vari- pia""e costruite negli anni 20 da un arc*itetto& A!!iamo sempre a nord del Tamigi 6uella antica parte di Londra c*e riguardava i teatri& Bra una "ona di spettacoli di ogni tipo- di prostitu"ione- "ona di ogni tipo di transa"ione& Ei= a est ci sono "one pi= povere ma con un !locco verso Kold!orn c*e 5 costituito da due grandi istitu"ioni: il carcere di 'e?gate e T*e 0an+ o) Bngland- la !anca na"ionale& 4i sono venditori di ro!a di seconda mano: vestiti- stracci e cose sempre pi= misere come racconta Dic+ens& Fengono vendute ossa per saponi- capelli per )ar parrucc*e& Msato 5 l<oppio- unico analgesico di 6uel tempo venduto in )armacia& 'e viene prodotto per@ la tintura di laudano& Le"ione ($12 Oggi )aremo 9T*e 4r: O) T*e 4*ildren; di Bli"a!et* 0arret 0ro?ning 'apoleone nel 1A03 )u incoronato imperatore ma nel 1A0J 'elson vince a Tra)algar- grande !attaglia navale& 'el 1A11 il principe di Galles diventa reggente- anno in cui esce 9 ense and ensi!ilit:; della Austen& 'el 1A12 'apoleone tenta di invadere la 1ussia e si ritira da mosca: ritirata durante la 6uale perder>

6uasi tutta la sua armata& 'el 1A13 il nostro Dorsd?ort* c*e sta sempre nella regione dei lag*i scrive 9T*e BLcursion;& 'oi sappiamo c*e l<escursione 5 diventata una nuova attivit> della cultura !ritannica- dedicata all< estate e alle vacan"e- e 6uesta poesia 5 un 6uesto tipo di narra"ione di 6ualcuno c*e a piedi a poco a poco scopre paesaggi nuovi e ogni tanto si )erma a descrivere& 4<erano gi> anc*e delle guide c*e si )ermavano prevalentemente alle 9 tation; cio5 dei punti dove vi erano degli scorci o dei paesaggi particolarmente su!limi e !elli& Anc*e le guide parlano degli artisti del (00 c*iamandoli per nome& 4i sono tre categorie dell< arte- dell<estetica sono IL 0BLLOIL EITTO1B 4O e IL M0LICB e sono incarnate nella cultura locale& Il paesaggio pu@ essere !ello e 6uindi regolare- ospitale& Eu@ essere pittoresco e pu@ essere mosso- intricato e crea curiosit>vivacit> all<occ*io& Eu@ essere su!lime dove 5 scuro- minaccioso- impenetra!ile e eccessivamente grande& I colori: su!lime !lu scuro- !ello dorato- pittoresco color aranciastro& Mn<escursione da parte di un conoscitore prevede tutto 6uesto- prevede nel turista la capacit> di )ermarsi in un determinato posto e di anali""are le componenti del paesaggio& 'el 1A13 'apoleone a!dica e viene messo all<Bl!a da dove scappa- torna in Francia- riac6uista )iducia del suo esercito e decide di prendersi ancora l< Buropa Ca nel 1A1J viene nuovamente )ermato con la !attaglia di Daterloo in 0elgio dove viene de)initivamente scon)itto anc*e dai prussiani& A 6uesto punto a!!iamo il timore c*e ci sia nuova sommossa causata da 6uelli a cui 'apoleone 5 ancora caro e 6uesto 5 visi!ile dal )atto c*e nel 1A1# l<Ka!eas corpus viene sospesa ma nel 1A1A 6uesta legge viene rista!ilita& 'el 1A1% avviene massacro di operai- c*iamato 9Eiterloo; davanti ad un posto c*e si c*iama an Eeter dove gli operai protestano per essere riassunti nelle loro )a!!ric*e ma l<esercito spara cannonate su di loro& 'el 1A20 muore 1e Giorgio III- gli succede 1e Giorgio IF e colui c*e scrive ora 5 Reats& /4oleridge muore nel 1A1# come anc*e Iane Austen ma nel 1A1A ci arrivano postumi come 'ort*anger A!!e: e Eersuasion&2 Dalter cott nel )rattempo si dedica a 6uella )ormula narrativa c*e c*iama 9Kistorical 1omance;& .uesta )ormula narrativa consiste nel mescolare insieme alcuni )atti storici documentati con dateleggi- !attaglie )amose e mettere accanto ad essi una trama amorosa- un romance& Ca romance anc*e nel senso di inven"ione perc*, la trama amorosa 5 inventata e il contesto storico 5 vero& Inoltre cott *a un altro espediente narrativo di cui ci parla 6uando descrive il suo la!oratorio di scrittore: dice c*e le sue storie devono essere storie di cose accadute settanta anni )aperc*, devono essere ricordate e si devono ri)erire a episodi dei 6uali la persona pi= an"iana nella )amiglia pu@ avere memoria& .uindi utili""er> episodi dei primi anni del #00& Fuole cosG )ar dire al pu!!lico pi= an"iano 9O* si- io mi ricordoO; e in modo essi )un"ionano da agenti trasmettitori nel giovane pu!!lico di lettori& 'aturalmente prova anc*e il medioevo e il rinascimento& ono storie molto romantic*e e c*e coinvolgevano )amosi clan anc*e della co"ia& ono storie c*e non parlano del presente- mentre il poeta *elle: scrive 9Bngland; nel 1A1%- 9Can O) Bngland; in cui viene descritta la condi"ione di c*i lavora in Ing*ilterra specialmente nelle )a!!ric*e tessili e nelle )onderie& 'el 1A21 la guerra indipenden"a greca contro gli Ottomani& 'el 1A23 0:ron muore non con la spada in mano come avre!!e voluto- ma )orse di malaria& empre nel 1A23 si apre la 'ATIO'AL GALLB1V& Ka ini"io il ri)acimento di una parte degli slum di Londra- delle catapecc*ie pi= vecc*ie ancora non distrutte dal grande incendio di )ine (00 e 6uesta parte 5 praticamente 6uella c*e si trova tra 6uella c*e 5 oggi la sta"ione di 4*aril 4ross e la 'ational Galler:& B< una "ona in)ima dove lavora vicino Dic+ens e poi torna su a 4andem To?n- citt> c*e 5 pi= a nord rispetto alla "one no!ili ed eleganti della citt>& an Cartin in t*e )ields si ri)erisce ad una di 6uelle c*iese c*e avevano davanti un giardinetto c*iuso con delle panc*e tutte intorno ed era una di 6uelle c*iese dove i vaga!ondi andavano a dormire di notte& Bra una "ona molto degradata- la Londra degli anni 1A20$30 5 estremamente degradata& Di tutti 6uei )iumicelli c*e si !uttano nel Tamigi da nord e

c*e oggi non vediamo perc*, coperti erano )ogne a cielo aperto- e poi la 6uestione delle )ogne sar> risolta molto tempo dopo negli anni 1A#0& 'el 1A2J c<5 una crisi )inan"iari per@ si apre anc*e una )errovia& La crisi viene risolta dando opera- creando lavoro& 'el 1A2% ai cattolici viene data pi= li!ert> con il 94at*olic emancipation act; e da 6ui ini"ier> il movimento del cardinale 'e?man& Lui tenta il riavvicinamento delle due c*iese- cattolica e anglicana& 'el 1A30 muore Giorgio IF- ma pi= interessante 5 il )atto c*e apre la )errovia tra Canc*ester e Liverpool& Liverpool 5 sul mare- 5 un grande porto& Canc*ester 5 all<interno ed 5 una grande citt> mani)atturiera& H importante osservare nel testo di Bngles 9La condi"ione della classe operaia a Canc*ester nel 1A03; come lui osserva c*e Canc*ester 5 di una ricc*e""a e di una !elle""a sen"a pari- viene de)inita la nuova Atene dell< Ing*ilterra& 'on esiste un<altra citt> pari per illumina"ioneal centro di Canc*ester si vedono solo strade coperte con eleganti gallerie e sotto 6ueste gallerie ci sono nego"i c*e vendono i !eni pi= lussuosi& 'on c<5 pala""o con materiali poveri- le !anc*e erigono le loro strutture classic*e& B allora Bngles si c*iede dove sono le )a!!ric*e& i inoltra- supera le grandi strade- e trova c*e esse sono concertate in modo da c*iudersi tutte in alcune pia""e al di la delle 6uali non vi 5 s!occo verso l< esterno della citt>- verso "one su!ur!ane- in modo da impedire ad eventuali sommosse di arrivare nel centro della citt>& Lui dice di essersi perso in un punto di strada tutto uguale e non riesce a capire dove sono le )a!!ric*e e le case di 6uelli c*e ci lavorano& Eoi il giovane giornalista va alla )errovia e li sporgendosi dal ponte lungo il )iume )etido dalle ac6ue nere- violacee- rosa li vede le )amose case degli operai- c*e pi= c*e delle case sono pollai con una stan"a /sen"a )inestre2- una apertura e dove dormono anc*e dieci persone& 'on c<5 )ogna- ac6ua& ono case ammucc*iate una sull<altra lungo le scalette c*e portano al )iume e lungo la strada c*e porta direttamente alle )a!!ric*e& i rende conto c*e tra le due citt> non c<5 una spaccatura- ma un divisorio: c*i sta nella "ona delle )a!!ric*e non pu@ andare al centro e viceversa- non 5 proprio )acile trovare la strada& I cittadini non vedono la povert> c*e li circonda- e c*e per@ 5 causa della loro ricc*e""a& 4<5 un rapporto dialettico tra i !eni pre"iosi e i luog*i dove gli stessi !eni vengono prodotti& Da un lato vediamo sto))e- mo!ili- macc*inari all< avanguardia- ma come sono i luog*i dove sono prodotti7 Colto diversi& Dic+ens lo mostrer>- per esempio ne 9La !ottega dell< anti6uario;& B< un< oceano di )olla inda))arata- di om!relli- di gente c*e si urta- di gente di malumore e 6ui Dic+ens 6ui nella Atene inglese coglie 6uesta nevrosi& 'el 1A3#- 6uando muore Dilliam IF sale al trono la regina Fittoria& 'el )rattempo cosa 5 successo ai poveri7 'egli anni 30 viene a!olita la sc*iavit=- nel 1A33 viene sta!ilita la 9'e? Eoor La?; c*e vuole rimuovere il pro!lema dei poveri& Mna delle cose da sapere sull<et> vittoriana 5 c*e molto spesso i pro!lemi per@ non vengono risoltima rimossi- occultati: cosi come le condi"ioni degli operai non si riescano a vedere se non si cercano- cosi anc*e i poveri vengono messi nelle Dor+ Kouses da parte di comitati cittadini o comitati sulla povert> c*e si )ormano in ogni villaggio& ono )ormati da una persona c*e arriva dal governo e 6uindi conosce la legge e da rappresentanti locali c*e sono il parroco e il maggiorente del villaggio& .uindi c*i non *a me""i di sostentamento entra nella Dor+ Kouse& B cosa succede una volta li dentro7 Le )amiglie vengono divise: donne con donne- uomini con uomini e !am!ini in reparto a parte& e manca un reparto- i !am!ini vengono mandati ad una Dor+ Kaus a parte o a))idati ad 9tutori; c*e li tiene in cam!io di una sovven"ione statale per ogni !am!ino& .uindi i poveri vengono rimossi dalle strade- dalla vista- l<accattonaggio del resto 5 reato in Ing*ilterra& .uando sale Fittoria- ella tenta di modi)icare la situa"ione morale partendo dalla )amiglia e dalle istitu"ioni )amiliari ma diciamo c*e ci riuscir> in modo misto: da un lato il 'atale 5 una !uona cosama dall<altro lato 5 anc*e un periodo di grandi pro)itti e di grandi perdite& 'el 1A3A viene aperta anc*e un< altra )errovia e si apre tronco Londra$0irming*am- altra grande citt> mani)atturiera& 4ome lavorano gli operai nelle )a!!ric*e7 Gli operai lavorano sen"a il minimo regolamento e controllo& Le )a!!ric*e sono 6uasi tutte sul versante ovest dell< Ing*ilterra& In un li!ro di Bli"a!e*

Gastel 9'ort* And out*; un capitano di industria mani)atturiera di Canc*ester nel momento in cui i suoi operai scioperano manda un vaporetto con un suo delegato in Irlanda /dove tutti sono poveri2 lo carica di gente disposta a lavorare per meno e manda loro a lavorare& .uesto 5 un modo di agire perc*, non c<5 nessuna legge c*e li protegga& Tutto 6uesto succede in un clima di non regolamenta"ione e non so))rono solo gli operai ma anc*e !am!ini perc*, non ci sono leggi c*e prevedono distin"ioni tra !am!ini di )amiglie ricc*e e no& I !am!ini dei distretti pi= lontani vanno in )a!!rica a J anni a svolgere i lavori pi= semplici e 6uelli dei distretti pi= vicini vanno a scuola& Mn !am!ino piccolo dal corpo agile e scattante 5 ric*iesto nelle )a!!ric*e tessili per scivolare sotto i macc*inari per raccogliere i pe""i caduti oppure con le sue mani pu@ rimettere i )ili e annodarli agli ag*i della macc*ina tessile& Tutto 6uesto controllo delle enormi macc*ine mosse col vapore- avviene per 10 e pi= ore al giorno sotto sorveglianti muniti di )rusta o di !astoni c*iodati alla )ine per colpire 6uelli c*e sem!rano pigri e 6uelli c*e sem!rano dormire davanti alla macc*ine& i stima c*e a Canc*ester ci )ossero 6uasi 200 mila !am!ini in )a!!rica e altrettanti erano nelle miniere- usati per scavare la parte terminale dei cunicoli- 6uella c*e si va pulendo e dietro gli adulti portano le rotaie& A volte 6uesti !am!ini passano un<intera settimana sotto terra sen"a mai vedere il sole& .ueste sono condi"ioni di vita raccapriccianti c*e destano in noi oggi orrore& 4<5 c*i si !atte per una carta dei diritti degli operai e 6uesto 5 T*omas 4arlisle& Eu!!lica pamp*let c*e si c*iama 94*artism;- con cui invoca l< istitu"ione di una carta dei diritti dei lavoratori& Fi sono dei moti naturalmente- per@ 6ualsiasi possi!ile moto viene di solito so))ocato& Intanto nel 1A33 !rucia il parlamento e viene ricostruito in stile gotico per ricordare ideologicamente la Cagna 4arta e 9Our good englis* constitution;- cio5 6uella medievale& Finalmente nel 1A30 6uesta carta del popolo viene presentata al parlamento& Il 1A30 era anc*e la data in cui esce un roman"o di Francis Trollope& Lei *a )atto di tutto nella sua vita- *a )igli e un marito c*e *a tenden"a verso la !ancarotta& Cette su una !outi6ue di oggetti e contemporaneamente scrive un li!ro molto pungente& .uesto li!ro sar> odiato da inglesi e americani& i tras)erir> poi a Fene"ia& .uando torna in Ing*ilterra scrive un li!ro su un !am!ino operaio9Cic*ael Armstrong- t*e )actor: !o:;& B< una storia perspicace c*e ini"ia )acendoci vedere la casa di uno c*e 5 diventato anc*e ir gra"ie alle sue ricc*e""e& ir Catte? *a una casa dove *a comperato i no!ili pi= ricc*i- i 6uadri pi= !elli dove )a la corte a l<unica- sciocc*issima aristocratica del villaggio- dove *a la complicit> del sacerdote c*e lui invita a mangiare& 4onosce anc*e un medico c*e dice c*e non 5 vero c*e i !am!ini *anno le ossa de)ormi perc*, stanno tanto al lavoro- ma 5 6ualcosa di insito nella loro ra""a: sono poveri e 6uindi sono !rutti& ir Catt*e? sa c*e ci sar> ispe"ione governativa- sa c*e 6uello c*e lui de)inisce im!ecille ir 1o!ert Eeel *a )atto passare al parlamento la ;Ten *ours la?;- legge per cui i !am!ini devono lavorare solo 10 ore al giorno e non sotto gli A anni di et>& Da una parte dice c*e loro nel Lancas*ire possono )are 6uello c*e vogliono perc*, in realt> a Londra c<5 poc*issimo controllo e poi in vista delle ele"ioni vuole con6uistarsi il )avore di tutto il villaggio ed escogita di prendere un or)ano dal suo villaggio per )are !ene)icien"a e mostrare 6uanto 5 !uono con i suoi operai& Fa a passeggiare con l<aristocratica del villaggio e si trova all<uscita della )a!!rica& I !am!ini escono- su un ponte c<5 una vacca- l<aristocratica sviene dalla paura e un !am!ino con il suo cappello scaccia la vacca& Il !am!ino 5 il salvatore ed egli verr> allevato- vestito e istruito in casa del ricco ir Catt*e?& .uesto !am!ino *a anc*e un )ratello e una sorella e non li vuole lasciare e 6uando entra in casa di ir Catt*e? viene trattato male dai suoi )ratellastri e da tutta la servit= come accade alla cuoca perc*, lo vede con un possi!ile avversario- un !am!ino in pi= da s)amare- un possi!ile testimone dei suoi )urti& .uesto !am!ino ignorante e innocente si !locca& L<aristocratica *a una grande idea: scrivere un piccolo lavoro teatrale di cui il !am!ino sia protagonista per mostrare tutta la vicenda del terrore- lo scampato pericolo& La sera in cui 6uesto scritto deve essere presentato a tutto il pu!!lico il povero Cic*ael invece di recitare scoppia a piangere sul piccolo palco improvvisato& ir Catt*e? 5 arra!!iatissimo con lui perc*, gli *a )atto )are una !rutta )igura: voleva un !im!o )elicec*e lo adorasse& Ca Cic*ael *a visto troppo nella sua )a!!rica: sa c*e sua madre 5 mori!onda- sa

c*e non *anno un soldo per comperare da mangiare e sanno c*e )ratello e sorella lavorano per la )amiglia& B< troppo a))litto per poter pensare a 6uella stupida recita& La vendetta di ir Catt*e? non si )ar> attendere troppo: Cic*ael sa troppo di tutto e lui si mette d<accordo con un suo sovraintendente perc*, Cic*ael venga preso e posto in una vallata dove c<5 una )a!!rica da cui davvero non si torna pi=& B< una )a!!rica tessile c*e riceve continuamente !am!ini dalle parrocc*ie: le parrocc*ie *anno soldi per aver a))idato gli or)ani e *anno soldi dalla )a!!rica per averli venduti e poi i !im!i non verranno pi= reclamati& .ui si vede anc*e come le parrocc*ie siano complici di 6uesto tra))ico umano& Cic*ael uscir> da 6ui solo dopo # o A anni e ne uscir> cam!iato- sar> una persona sen"a speran"e& Bppure una giovane donna ricca 5 riuscita a scoprire c*e la sua )amiglia le *a dato tutti 6uei soldi per conto di 6uelle )a!!ric*e e 6uindi con tutto ci@ c*e *a cerca di migliorare le condi"ioni dei poveri !am!ini& .uesta sar> la )ine della vita di Cic*ael: lui si ricongiunge con la signora& .uando 6uesto li!ro viene pu!!licato- i proprietari delle )a!!ric*e *anno rea"ioni )ortissime& Fogliono c*e l<autrice venga messa in prigione per aver detto il )also- vogliono c*e venga impiccata& Lei per loro 5 una sorta di delin6uente c*e lotta contro le )a!!ric*e- c*e lotta contro l< Ing*ilterra- contro 6uel lavoro c*e riscatta i poveri dal loro o"io& La Dor+ Kous serve a ci@ per loro& Dopo di c*e scrive 9Iessie E*ilip*s; c*e riguarda le Dor+ Kouses& Ovun6ue metta mano lei non ci stupiamo nel sapere c*e poi arriva in Italia e c*e scriva li!ri troppo )orti e veritieri& La )amosa !ene)attrice c*e vuole dedicare tutta sua ricc*e""a al !enessere di 6uelli c*e riesce a strappare della )a!!rica tenta di scoprire 6ualcosa sulle )a!!ric*e ma le viene detto c*e non va !ene c*e una donna vada da sola in certi distretti per esaminare luog*i della povert>- perc*, non sta !eneperc*, le )a!!ric*e non sono per donne- perc*, i poveri sono anc*e pericolosi& Lei non riesce ad avvicinarsi ai distretti o alle )a!!ric*e perc*, c<5 ancora una sorta di muro di gomma ed 5 6uesto il motivo per cui anali""iamo la poesia 9T*e cr: o) t*e c*ildren; di Bli"a!et* 0arret e poi sposer> il poeta 0ro?ning& Bli"a!et* 0arret 0ro?ning& Autrice nata nel 1A0( in una )amiglia !enestante ed in)atti lei sta nella Londra rispetta!ile- a D*imple street- ad ovest del 6uartiere popolare& 4resce leggendo i classici latini- Cilton- *a+espeare e Alig*ieri& Ka una )orte passione per i classci ed i meta)isici& La sua )amiglia trasloca per !en tre volte )ino a tras)erirsi de)initivamente a Londra& 'el 1A3A pu!!lica 9T*e erap*im and ot*er poems;& Bli"a!et* accusa successivamente pro!lemi di salute c*e la rendono invalida alle gam!e ed 5 costretta a stare a casa& Le viene regalato un cagnolino& Five in un pala""o in una stan"a interessante c*e pro)uma di ac6ua di colonia c*e le d> particolarmente )astidio& Lei non va mai a )are una passeggiata col cane- 6uest< ultimo viene preso dalla cameriera e portato da lei in un parco a nord dove ci sono solo cani al guin"aglio- cani di ra""a& Ad un certo punto il cane viene rapito e la sua padrona si mette una carro""a e va a nego"iare il suo riscatto& posa il poeta 0ro?ning- c*e si era complimentato con lei perc*, 5 una grande scrittrice ma lo )a di nascosto perc*, il padre 5 contrario& Fuggono poi insieme a Firen"e dove nasce il )iglio- Een& Corir> nel 1A(1& La sua vita viene raccontata dalla Dool) in un modo molto particolare: cio5 la Dool) scrive la vita della 0ro?ning dal punto di vista del suo cagnolino Flas*- cio5 attraverso il suo sguardo c*e indaga e racconta& B< un testo comun6ue scritto dalla Dool) sulla !ase di lettere reali& La 0ro?ning era una dama molto notevole- scrive anc*e un poema epico in un periodo in cui si diceva c*e le donne dovevano scrivere solo sonetti- se proprio volevano scrivere& B perc*, lo )a7 Ovviamente per s)idare tutte le conven"ioni /inutili2 dell<epoca& .uesta poesia della 0ro?ning- 94r:;- viene scritta rispetto alle indagini governative c*e scattarono su!ito dopo le 9pericolose; pu!!lica"ioni della Trollo?& H una poesia del 1A33- pu!!licata u))icialmente dopo c*e vengono pu!!licati i risultati dell<inc*iesta& La poesia riguarda appunto la misera e incredi!ile condi"ione dei !am!ini dell<epoca- 6uindi et>

vittoriana- !am!ini costretti a lavorare nelle )a!!ric*e per pi= di 10 ore al giorno& 0am!ini per@ in )orte contrasto con altri- c*e comun6ue- conducono una normale in)an"ia- una normale vita da !am!ini- )atta di gioc*i- divertimento- studio e scuola& I !am!ini pi= ricc*i per@& In 6uesta poesia emerge c*e i !am!ini 9piangono amaramente nella na"ione degli uomini li!eri; l<Ing*ilterra appunto& .uesti !am!ini vorre!!ero morire- per mettere cosG )ine a 6uesta loro misera esisten"a e poter condurre una vita spensierata da !am!ini- ma nemmeno la morte arriva per loro& Dicono appunto c*e 9le tom!e sono riservate ai vecc*i 9 e da come la 0ro?ning )a parlare i !am!ini- sem!ra c*e il sonno nella tom!a sia calmo e )elice- ma in realt> tutto paragonato alla loro vita- sare!!e calmo e )elice& Il dolore dell<uomo risucc*ia e comprime le guance di c*i 5 ancora nell<in)an"iaO 4i sono moltissimi ec*i colerigiani& .uesti !am!ini conoscono poco niente della vita al di )uori delle )a!!ric*e- della vita 6uotidiana 9normale; : non conoscono dei )iori simili alle marg*eritine- per esempio- perc*,7 Eerc*, conoscono solo il !uio del tunnel della miniera in cui lavorano- o della )a!!rica in cui sono costretti a stare& .uesta poesia pare avere una sorta di discesa graduale verso un girone in)ernale 6uasi- e la con)erma di 6uesto- cio5 c*e i !am!ini ormai conducono una vita in)ernale- arriva 6uando essi a))ermano c*e dei campi o dei giardini o dei !ei prati - non gli importa assolutamente nulla- per il semplice )atto c*e sono talmente stanc*i /dicono2 c*e importere!!ero loro solo per cascarci e dormirmi O ormai non vedono neanc*e pi= il cielo- perc*e sempre c*iusi in miniera o in )a!!rica& Ca le volte c*e lo vedono dalle )inestre magari- sem!ra girare tutto anc*e 6uello per colpa del movimento dei macc*inari all<interno della )a!!rica& Tradu"ione: 'on ascoltate il pianto dei !am!ini- o miei )ratelliErima c*e il dolore venga con gli anni7 Bssi appoggiano le loro giovani teste contro le loro madri B 6uesto non pu@ )ermare le loro lacrime& I giovani agnelli !elano nei pratiT I giovani uccelli cinguettano nel nidoT I cer!iatti giovani stanno giocando con le om!reT I )iori giovani stanno so))iando verso ovest Ca i giovani- giovani !am!ini- o miei )ratellitanno piangendo amaramenteO tanno piangendo nel tempo di gioco degli altri 'el paese della li!ert>& Fi c*iedete dei !am!ini nel dolore Eerc*, le loro lacrime stanno cadendo cosG7 Il vecc*io potre!!e piangere per il suo domani 4*e 5 perso in molto tempo )a Il vecc*io al!ero 5 sen"a )oglie nella )oresta L8anno vecc*io sta )inendo nel gelo La vecc*ia )erita- se colpita- 5 la pi= dolorosaLa vecc*ia speran"a 5 pi= di))icile da perdere: Ca i giovani- giovani !am!ini- o miei )ratelli4*iedete loro il motivo per cui lo stanno li piangendo amaramente davanti i seni delle loro madrinella nostra patria )elice7 Guardano in su con i loro volti pallidi e in)ossatiB i loro sguardi sono tristi a vedere-

a causa della vera!ile angoscia dell uomo c*e disegna e pressa Gi= le guance dell8in)an"iaT NLa vostra terra vecc*iaN- dicono- N5 molto tristeNT NI nostri piedi giovaniN- dicono- Nsono molto de!oliEoc*i passi a!!iamo percorso- ma ora sono )iacc*i La nostra tom!a del riposo 5 molto lontana da cercare: 4*iedi al vecc*io perc*, piangono- e non ai !am!iniperc*5 l8esterno della terra 5 )reddoB noi giovani ne stiamo sen"a- nella nostra perplessit>B le tom!e sono per i vecc*i& NFeroN- dicono i !am!ini- Npotre!!e succedere 4*e moriamo prima del nostro tempo: La piccola Alice 5 morta l8anno scorso- la sua tom!a 5 )orgiata 4ome una palla di neve- nel gelo& A!!iamo guardato nella )ossa pronti a prenderla: 'on c8era spa"io per 6ualsiasi lavoro nella c*iusa cretaO Dal sonno in cui lei giace nessuno la sveglier>Eiangendo- 9Al"ati- piccola AliceO B8 giorno&; e voi ascoltate da 6uella tom!a- nel sole e nella pioggia4on le vostre orecc*ie verso il !asso- mai la piccola Alice piangeT Eotremmo vedere il suo viso- essere sicuri c*e non dovremmo conoscerlapoic*5 il sorriso *a tempo per crescere nei suoi occ*i: B )estosi proseguono i suoi momenti- cullati e placati nel sudario dal rintocco della c*iesa& B 8!ello 6uando succede-; dicono i !am!iniN4*e noi moriamo prima del nostro tempo&N A*im5- a*im5- i !am!iniO tanno cercando La morte nella vita- come la cosa migliore da avere: Loro stanno )asciando i loro cuori dalla rottura4on un len"uolo )une!re dalla tom!a& Mscite- !am!ini- dalla miniera e dalla citt> 4antate )uori- !am!ini- come i tordi )annoT 4ogliete manciate di primule dal prato1idete ad alta voce- per sentire le vostre dita c*e le lasciano passareO Ca essi rispondono: N ono le vostre primule dei prati 4ome le nostre er!acce vicino la miniera7 Lasciateci tran6uilli nel !uio delle om!re del car!oneDai vostri piaceri !elli e !uoniO NEer o*N- dicono i !am!ini- Nsiamo stanc*iB non possiamo correre o saltareT e avessimo trasportato per 6ualsiasi prato- sare!!e solo semplicemente Eer cadere in loro e dormire& Le nostre ginocc*ia tremano dolorosamente nel c*inarsi4adiamo su i nostri volti- cercando di andareT B- al di sotto le nostre palpe!re pesanti cadentiIl )iore pi= rosso sare!!e il pallido come la neve& Eerc*5- tutto il giorno- ci trasciniamo il nostro )ardello )aticoso Attraverso il car!one scuro- sotto terraT Oppure- tutto il giorno- guidiamo le ruote di )erro

'elle )a!!ric*e- intorno e intorno& NEer tutto il giorno- le ruote sono ron"anti- rotantiIl loro vento ci arriva in )acciaFino a c*e i nostri cuori si tras)ormano- le nostre teste con impulsi !rucianoB le pareti si tras)ormano al loro posto: i tras)orma il cielo nell< alta )inestra cupa e vacillantei accende la luce c*e cade gi= per il muroi tras)ormano le mosc*e nere c*e strisciano lungo il so))ittoTutto 5 tras)ormato- tutto il giorno- e noi con tutto& B tutto il giorno- le ruote in )erro ron"anoB a volte potremmo pregare\O voi- ruote /ricominciando si in pa""i lamenti2 8 topO Tacete per oggiON A:- state in silen"ioO Lasciateli sentirsi respirare Eer un attimo- di !occa in !occa Lasciateli toccarsi a vicenda- in un )resco intreccio della lora tenera umana giovine""aO Lasciategli sentire c*e 6uesto movimento )reddo metallico 'on 5 tutto ci@ di !ello della vita c*e Dio rivela Lasciate c*e dimostrino le loro anime viventi contro la no"ione 4*e vivono in voi- sotto di voi- O ruoteO Bppure- per tutto il giorno- le ruote in )erro vannoa))ilando la vita dal suo marc*ioT B le anime dei !am!ini- c*e Dio sta c*iamando verso il olegirano alla cieca nel !uio& Ora dite ai poveri piccoli !am!ini - o miei )ratellidi guardare a Lui e pregare 4osG il 0eato- c*e !enedice tutti gli altriLi !enedir> un altro giorno& 1ispondono: N4*i 5 Dio c*e dovre!!e ascoltarcimentre il correre delle ruote di )erro 5 scatenato7 .uando noi sing*io""iamo ad alta voce- le creature umane vicino a noi 4i passano accanto- non ci sentono- o non rispondono ad una parola& B noi non sentiamo /per le ruote nel loro c*iasso2 Bstranei parlare alla porta: B pro!a!ile c*e Dio- con gli angeli cantando vicino a Luisenta ancora il nostro pianto7 NDue parole- an"i- per pregare ricordiamoB alla me""anotte del male8Eadre nostro-8 guardando verso l8alto nella cameraDiciamo dolcemente per un )ascino& 'oi non sappiamo nessuna parola ad ecce"ione di 8Eadre nostro-8 B pensiamo c*e- in 6ualc*e pausa del canto degli angeliDio potre!!e coglierle /le parole2 con il dolce silen"ioB tenere entram!e con la sua mano destra c*e 5 )orte& 8Eadre nostroO8 e Lui ci ascolta- lui ci /Eerc*5 noi lo c*iamano !uono e mite2 1ispondere!!e- sorridendo gi= al mondo molto semplicemente-

8Fieni a riposare con me- mio !am!ino&8 NCa noON dicono i !am!ini- piangendo pi= veloceNB 8 sen"a parole come una pietra: B ci dicono- della sua immagine 5 il padrone 4*e ci comanda di lavorare& AndateO N- Dicono i !am!ini- u in 4ielocure- simili a ruote- girovaganti nuvole c*e siete tutto ci@ c*e troviamo& 'on ci prendete in giro- il dolore ci *a reso increduli: Guardiamo su Dio- ma le lacrime ci *anno reso ciec*i&; entite il pianto dei !am!ini e il con)utareO )ratelli miei- c*e cosa predicate7 Eerc*5 il possi!ile di Dio *a insegnato al suo mondo di amareB i !am!ini du!itano di loro stessi& B cosG i !am!ini possono piangere davanti a voiO ono stanc*i e corronoT Bssi non *anno mai visto la luce del sole- n, la gloria 4*e 5 pi= luminosa del sole& 4onoscono il dolore dell8uomo- sen"a la sua sagge""aT Bssi a))ondano nella dispera"ione dell8uomo- sen"a la sua calmaT ono sc*iavi- sen"a la li!ert> di 4risto ono martiri- dallo spasimo sen"a la palma- /sim!olo della vittoria2 ono consumati- come con l<et> irrecupera!ili Il raccolto delle sue memorie non pu@ essere raccoltoono or)ani dell8amore terreno e celestiale& Lasciateli piangereO Lasciateli piangereO Guardano in su- con le loro )acce pallide e in)ossateB il loro aspetto 5 terri!ile da vedereEerc*5 loro !adano voi dei loro angeli negli alti posti4on gli occ*i verso la Divinit>T NDa 6uanto tempoN- dicono- Nper 6uanto tempo- na"ione crudeleFuoi stare in piedi- a muovere il mondo- sul cuore di un !am!inoo))ocare con un tallone la sua palpita"ioneB percorrere al tuo trono in me""o al mercato7 I nostri sc*i""i di sangue verso l8alto- O nostri tiranniB la vostra porpora /sangue2 mostra il vostro pattoO Ca sing*io""o del !am!ino nel silen"io maledice pi= pro)ondo c*e l8uomo )orte nella sua ira&; Le"ione 12$12 In Italia non a!!iamo una )ioritura del roman"o come 6uella inglese& Mna delle strutture di cui non si 5 parlato l<altra volta 5 la Cud:- una !i!lioteca da cui si prendono in presto i li!ri& Allora i roman"i erano stampati per motivi di praticit> di stampa in due o tre volumetti& In pi= Cud: con l<andar del tempo garantiva alle )amiglie la assoluta atten"ione dei li!ri da prestare& .uesto )enomeno indica la presen"a di molti lettori c*e vogliono leggere ma non posso comprare il li!ro rilegato& Tutto il #00 vedr> un pullulare di pi= di 200 periodico& In 6uel periodo nasce 9T*e Times;- uno dei migliori giornali ancora oggi in vista& Dic+ens si inserisce per)ettamente in 6uesto panorama& 'asce a Eortsmout* nel 1A12 e muore nel 1A#0& B< un grande porto navale c*e c<5 ancora oggi& Il padre 5 un impiegato della marina incaricato

di dare le pag*e e la madre era )iglia di una )amiglia c*e aveva servito dei personaggi importanti& Dic+ens *a molti )ratelli ed 5 molto legato alla sorella& Eer motivi di lavoro del padre la )amiglia si tras)erisce prima a 4*at*am& Eoi per motivi di povert> tutta la )amiglia si tras)erisce a 4amden To?n- uno dei 6uartieri pi= poveri di Londra& Il padre- Io*n Dic+ens verr> arrestato e imprigionato per de!iti e tutta la )amiglia lo segue a parte 4*arles c*e andr> a lavorare in una )a!!rica per lucidi di scarpe& Dic+ens vive ancora da solo e viene messo in una pensione a 4amden To?n& Ogni giorno cammina da 6ui )ino ad un punto al !ordo del )iume Kanger)ord tares- stares perc*, c<erano scalette c*e portano )ino all< ac6ua del )iume- alle !arc*e& Ficino a 6uesto posto /poi coperto dalla sta"ione2 c<era un Kanger)ord mar+et e 6uella 0lac+ing Factor:- una minuscola a"ienda )amiliare di un parente dei Dic+ens dove una do""ina di !am!ini mettono in delle !ottiglie li6uido nero per scarpee il piccolo Dic+ens incolla etic*ette- incarta le !ottiglie- e poi ci mette un cordino per creare la con)e"ione& .uesti !am!ini sono una do""ina e molti stanno nello seminterrato dove corrono enormi topi& Dic+ens viene tenuto invece al piano terra- c*e 5 meno emarginato degli altri& 'on si sa 6uanti mesi lavori 6ui- riceveva ( scellini a settimana ed era completamente solo& Alla domenica la sorella lo andava a prendere e andavano a visitare i genitori in carcere& 'on si sa il tempo c*e lavora 6ui ma 6uello c*e 5 certo 5 c*e nel )rammento auto!iogra)ico- c*e dopo anni J0 consegna a Io*n Forster perc*, lo includesse nella sua !iogra)ia- dice c*e 6uesti mesi )urono per lui mesi di dispera"ione totale& Bra un !am!ino cresciuto nell< agiate""a- e all<improvviso si trova solo in grande citt>- in 6uesto lavoro insieme a !am!ini c*e non avevano mai visto un li!ro& Avre!!e voluto continuare a studiare e leggere e invece era capitato 6ui- un !am!ino in !alia della citt>& Ogni giorno attraversava tutta la citt> a piedi per arrivare 6ui- passava anc*e per tutti i rioni mal)amati- oggi spa""ati via da Tra)algar 6uare- e tutti i luog*i ancora oggi poco raccomanda!ili& 'el suo )rammento auto!iogra)ico ci dice c*e i suoi genitori non compresero mai il senso di angoscia c*e gli diedero lasciandolo li da solo a com!attere per s, stesso& I ( scellini c*e lui guadagnava li metteva in un cassetto e ne teneva uno al giorno per le necessit> come i pastiin teoria doveva amministrarsi da solo& Ad un certo punto il padre /gra"ie all<intervento di 6ualcuno c*e paga i suoi de!iti2 esce di prigione e 6ui a!!iamo un altro episodio spiacevole: Dic+ens ricorda con ancor pi= amare""a c*e anc*e se la )amiglia esce di prigione- lui non viene tolto da 6uel lavoro& An"i- l<a"ienda si sposta in un<altra citt> e lui 5 come dietro ad una )inestra dove si possono vedere i !am!ini al lavoro e un giorno passa suo padre c*e lo mostra ai suoi amici& Erova vergogna e ingiusti"ia- anc*e per il )atto c*e la sorella Fann: invece )re6uentava una scuola musicale- c*e la )amiglia pagava- mentre lui c*e avre!!e voluto tornare a scuola invece per decisione di sua madre continuava nella )a!!rica& empre per il )rammento comprendiamo c*e Dic+ens tira )uori 6uesta sua angoscia e dispera"ione con il padre- c*e lo toglie dal lavoro o lo rimanda a scuola& .uesto episodio non copre pi= di 2 anni della sua vita& Tutto 6uesto lo tempra- gli crea volont> di )erro- la sua volont> di guadagnare- godere della sua ricc*e""a e ruolo sociale al 6uale era arrivato& a cosa succede veramente in ogni angolo di Londra- in tutti i suoi am!iti e personaggi& Fiene messo a scuola- compie tra 1J e 1( anni il tirocinio scolastico& ono gli anni in cui comincia ad andare alla 0ritis* Li!rar: a leggere e legge tanto& B poi a met> degli anni 20 comincia a scrivere anc*e se diventa )amoso attorno al 1A23& Erima di ci@ impara la stenogra)ia: 5 il sistema di scrittura c*e era molto in auge 6uando non esistevano registratori& Eer cui se un deputato al parlamento pronunciava un discorso- gli stenogra)i con una serie di sim!oli c*e rappresentavano gruppi di lettere e vocali- erano in grado di mettere su carta 6uesto discorso con precisione e poi ritradurlo con parole comprensi!ili per poi stamparlo su giornali& .uesto tipo di lavoro serviva anc*e a stampare e commentare e )are leggere al pu!!lico i discorsi del parlamento& Dic+ens diventa stenogra)o parlamentare e diventa il pi= !ravo di tutti per la precisionel<accurate""a dei suoi reportage- delle sue trascri"ioni& Da 6ua lavora per un giornale- per il 9Corning 4ronicle;- per una serie di giornali e poi scriver> dei piccoli !o""etti / +etc*es2 nella rivista c*e illustrano angoli di Londra& Di solito il !o""etto 5 un genere letterario minore- ma anc*e un genere visivo- perc*, il !o""etto si pu@ )are anc*e disegnando& Lo s+etc* 5 6ualcosa )atto di

)retta- c*e *a carattere di spontaneit> e non *a niente di premeditato& 'el #00 5 considerato solo una )ase preparatoria di 6uello c*e poi 5 il 6uadro vero e proprio- mentre per il romanticismo il !o""etto con sue 6ualit> di non )inito- non limato- spontaneo istintivo diventa genere in auge& In epoca romantica escono pi= di 200 s+etc*es poetici- descrittivi- disegnati e poi stampati& L<arte dello s+etc* 5 un<arte c*e pu@ essere praticata anc*e da dilettanti- mentre l<opera )inita 5 riservata a c*i *a studiato& Eer il !o""etto !asta una matita e )oglio e per 6uelli scritti !asta delineare delle situa"ioni poetic*e& Il !o""etto 5 !reve- se il !o""etto 5 scritto 5 )acile da leggere- 5 descrittivo- *a sempre un lato pittoresco- curioso& .uali sono gli argomenti dei !o""etti di Dic+ens7 Le strade di Londra al mattino- pomeriggio- sera- notte& Descrive tutto 6uello c*e succede- c*i c<5 e c*e cosa c<5& Gli altri !o""etti invece descrivono c*iese- un< altro descrive una visita alla prigione di 'e?gate c*e rimarr> tutta la vita una curiosit> c*e lui de)inir> come 9t*e attraction o) repulsion;- l< attra"ione di ci@ c*e 5 repulsivo- 6uello c*e lo porta a poggiare lo sguardo ad essere 6uasi magneti""ato da ci@ c*e in realt> 5 repellente- triste- doloroso- terri!ile& B 6uindi le visite alle prigioni- i condannati a morte- il girare per 6uartieri tremendi di Londra dove ci sono solo persone destinate ad una )ine non lieta& .uindi 6uesti sono gli s+etc*es di Dic+ens- a cui seguono Eic+?ic+ Eapers- 1A3(& .uasi contemporaneamente sta scrivendo Oliver T?ist- 1A3#$3%& 'el )rattempo si sposa con 4at*erine Kogart c*e gli dar> dieci )igli- per essere poi lasciata con un divor"io spiacevole c*e divider> Londra in due )a"ioni& In particolare Dic+ens 5 l<uomo )amoso e 4at*erine 5 completamente in !alia della situa"ione& Ca dopo 10 )igli dir> c*e non 5 stata una !rava madre& A 4at*erine si pu@ attri!uire certa passivit>- un temperamento accomodante e sicuramente appena sposati nel 1A3( stanno in una locanda& 4on i primi soldi andranno in una casa a 0lums!ur:dove c<5 oggi il 4*arles Dic+ens Cuseum& B< una casa rispetta!ile in una strada di case- era una casa a tre piani con il seminterrato per la servit=& La casa aveva due cancelli alle estremit> con un guardiano& .ui la giovane cognata c*e vive con loro muore all< improvviso di un attacco di cuore e per Dic+ens 6uesta sar> unica volta c*e interromper> la produ"ione del numero mensile dei suoi 9Eapers; e )ar> scrivere ai lettori c*e un lutto l<*a colpito& In estate andr> vicino a 0rig*ton vicino al mare e 6ui si rimetter>& I Eic+?ic+ Eapers sono +etc*es c*e s)ruttano Cister Eic+?ic+ per descrivere le parti di Londra dove 6uesto personaggio e i suoi amici decidono di vaga!ondare& Il tutto 5 raccontato con grande ironia& Cr Eic+?ic+ trova una pietra e decide c*e 5 un reperto antico dell< epoca sassone& Eoi le cose dei Eic+?ic+ Eapers diventano pi= divertenti 6uando Cister Eic+?ic+ a))itta una stan"a da una :oung lad: e lei decide c*e lui l<aveva corteggiata e lo accusa in tri!unale per rottura di promessa matrimoniale& Ca lui non *a mai avuto nessuna idea di sposarla e li per@ vediamo 6uel sotto!osco c*e Dic+ens conosceva molto !ene di avvocati- )alsi testimoni- giudici c*e non vogliono giudicare& Cister Eic+?ic+ 5 in !alia della situa"ione e )inir> anc*e lui in una pensione- ma *a molti soldi e poi 6uindi ne uscir>& .uindi 6uello c*e 5 ini"iato come un racconto per descrivere parte di Londra diventa una vicenda comica anc*e perc*, a))ianca Eic+?i+ con um Deller- il suo servitore& Lui parla dialetto e alla )ine dei Eic+?ic+ Eapers /c*e dureranno )ino al periodo in cui scrive Oliver T?ist2 non c<5 persona a Londra c*e non compri 6uesto numero mensile con le avventure di Eic+?ic+& Tutti lo leggono- ecclesiastici- giudici- avvocati- popolo e no!ili& Diventa un personaggio londinese- di cui parlano tutti& 'el )rattempo comincia Oliver T?ist perc*, un editore 0B'TLBV gli dice di curare lui 6uesta miscellanea: volumi c*e uscivano mensilmente con dentro un articolo- una poesia- un roman"o a puntate- a)orismi- s+etc*es& .uindi c<era di c*e leggere per un mese& Oliver comincia ad uscire e uscir> tutto li come numeri a puntate& Dic+ens per)e"iona 6uindi 6uesto sistema stressante di scrivere con una dead line- di scrivere- produrre il numero del suo roman"o in tempo con l<uscita del periodico& i a!itua per@ a 6uesto sistema con la sua )or"a di volont>& 4<5 anc*e un momento in cui scrive tre opere insieme& Oliver T?ist 5 un roman"o particolarmente nero ma a!!iamo momenti di comicit>- per@ 5 anc*e un roman"o dove il protagonista passa per avventure indici!ili c*e )anno parte della Londra

contemporanea& 4os<5 la )orma del roman"o7 Foi sapete c*e una delle )orme classic*e della narrativa 5 6uella del cosiddetto roman"o picaresco& H un genere a))ermato nel 1(00 con roman"i c*e parlano di picari- ovvero ladruncoli- vaga!ondi c*e giravano le citt> pronti a servire c*iun6ue per mangiare& Ca poi 6uesta )orma- c*e vuole un personaggio c*e passa nel tempo e nello spa"io attraverso avventure- era stata anc*e assunta e )avorita da autori del #00 inglese& Eer esempio immaginiamo Tom Io*ns come roman"o picarescoma cosi anc*e roman"i dove a!!iamo un protagonista c*e deve viaggiare su grandi strade- dentro e )uori Londra& Il picaro 5 li!ero rispetto alla societ>- non si preoccupa tanto di ascesa sociale& In 6uesti roman"i il protagonista *a di solito caratteristic*e morali o immorali c*e rimangono sempre tali& 4osa cam!ia nel roman"o picaresco7 4am!ia solo lo s)ondo e le avventure con cui il protagonista si im!atte& .uesta 5 la )orma del roman"o picaresco: roman"o di avventureperegrina"ioni nello spa"io /perc*, il picaro deve sempre cam!iare posto- se no la poli"ia lo seguela gente lo riconosce2- e l<avan"are nello spa"io 5 l<avan"are nel tempo cronologico& Il roman"o picaresco va raccontando 6uello c*e succede e *a molti punti di contatto con la letteratura di viaggio- dove a!!iamo l<autore c*e descrive un viaggio da un posto all<altro descrivendo tutti i luog*i e le avventure& B< una )orma molto )acile di narrativa& B< 6uesto 5 in un certo senso Oliver T?ist- c*e *a un sottotitolo c*e intende il progredire del raga""o allevato nella parrocc*ia attraverso le avventure& Oliver T?ist ini"ia in modo classico: il capitolo primo tratta del posto in cui il protagonista nasce& Dopo essere stato apprendista- scappa e )inisce a Londra e nella sua malavita- con una )amiglia alternativa- dove il padre 5 Feg*in c*e insegna ai raga""ini a ru!are e la sera tornano tutti al covo con )urti& .ui le madri sono prostitute- tra cui 1ose uccisa da 0ill ites- un criminale c*e morir> alla )ine impiccato& Fuori da 6uesto roman"o Dic+ens avre!!e tratto una delle letture pi= incisive- c*e pi= spaventavano il pu!!lico- dove lui )aceva sia parte di 1ose sia la parte dell< assassino- emo"ionava molto il pu!!lico& H !ene ricordare c*e il piccolo 4*aplin /c*e nasce anc*e lui in situa"ione disagiata a Londra e viene messo col )ratello nella Dor+ Kouse 2 ricorda nella sua !iogra)ia c*e da giovane c*e non sapeva ancora leggere- lui ricorda 6uesti attori c*e impersonavano i personaggi di Dic+ens- e il pi= terri!ile era 6uello del criminale 0ill& 4*aplin s)ogli@ i li!ri di Dic+ens e a))erma di voler imparare a leggere& Tutto si trova nella !iogra)ia dell<attore- c*e spiega poi come lui nel cinema sare!!e passato dal muto al parlato con alcuni dei )ilm- alcuni dei 6uali *anno impronta dic+ensiana& Eer un roman"o picaresco non c<5 !isogno di piani)ica"ioni- !asta spostare il protagonista in un altro posto e la storia procede& 4osi sposta Oliver in diversi posti& H un personaggio sen"a pro)ondit>- 5 !am!ino !uono il cui carattere non viene mai intaccato dalla cattiveria di 6uegli c*e gli stanno intorno& B< un personaggio sen"a evolu"ione psicologica& Altro roman"o 5 9Li)e and Adventures o) 'ic*olas 'ic+le!:;- c*e a))ronta temi di maggiore portata& 'ic*olas e la sorella *anno madre sciocca e si rivolgono a Londra allo "io perc*, li aiuti& Lui mette la sorella da una sarta con atelier- dove per@ le giovano non solo cuciono e s)ilano ma vengono avviate alla prostitu"ione- mentre 'ic*olas viene mandato al nord in un collegio- uno di 6uei collegi dove vengono mandati i !am!ini indesiderati- magari con disa!ilit>- gli illegittimi& Fenivano 6uindi allontanati e veniva pagata una retta per essere mantenuti& Di solito sono college in Vor+s*ire- e 6uindi molto lontani dalla citt>& Dic+ens visita 6uesti college e parla della inaudita crudelt> e disonest> di 6uelli c*e tenevano 6ueste scuole: i !am!ini morivano per scarsa )ame e c<erano scarse condi"ioni igienic*e per cui i !am!ini morivano spesso& Bra una scuola al di )uori del controllo di c*iun6ue& 'ic*olas viene mandato in una di 6ueste scuole- ma ne scapper> con un raga""ino c*e sem!ra non per)ettamente intelligente e inoltre "oppo& Torner> a Londra e decide di reagire contro lo "io 1alp*& 'oi apprendiamo nel )rattempo c*e lui *a messo la nipote nella sartoriadove poi 5 stata invitata )uori a teatro dal marito di una cliente- invitata ad una cena di soli uomini dalla "io- c*e poi la lascia da sola con tutti gli uomini& Lei 5 in pericolo ed 5 6uesto c*e lo "io vuole: vuole c*e i nipoti si perdano- non vuole occuparsene- tra l<altro )a l<usuraio& 'ic*olas poi si

im!atter> in gentiluomini c*e gli daranno un lavoro- la madre verr> messa in un cottage e la sorella verr> tolta da 6uel lavoro e ne trover> uno rispetta!ile& Alla )ine lo "io si impicc*er> perc*, riconoscer> nel !am!ino "oppo 6uello c*e era stato un suo )iglio c*e aveva )atto eliminare dalla sua vita& Mn< altro roman"o 5 9T*e old curiosit: s*op; del 1A30$31 B< una storia di una raga""ina c*e vive sola col nonno e c*e il narratore conta di notte& Il narratore possiamo de)inirlo come un uomo c*e gira per la citt> curiosando- guardando nei nego"i- nei vicoliguardando le case- osservando le insegne& A me""a notte non ci sono 6ueste cose- a me""a notte c<5 solo il passo strascicato del povero con scarpe aperte- il ticc*ettio degli stivaletti di una donna- il passo a))rettato di un uomo c*e va verso un incontro di piacere e poi 6uesta !am!ina a cui il narratore c*iede indica"ioni per raggiungere una strada& Lui accompagna la !im!a in 6uesta casa scura e c*iusa con sotto una !ottega di oggetti d<anti6uariato e sopra le stan"e dove 6uesta !im!a vive col nonno& copre c*e in casa c<5 il nonno e ad un certo punto se ne va ma il nonno se ne va prima di lui e la !im!a gli spiega c*e il nonno esce sempre di notte e cosG lei sta sola )ino all< al!a& Eoi vediamo un gangster c*e presta soldi e diventa padrone della !ottega dell< anti6uario& All<al!a di un giorno il nonno dice c*e vuole scappare perc*, vivere con uno c*e si 5 andato ad installare in casa sua non 5 pi= possi!ile& Fiaggiano- incontrano attori di strada e arrivano in una cittadina e si )ermano in una locanda& Il nonno si rende conto del motivo per cui non avevano pi= soldi: il nonno 5 un giocatore convulsivo- *a il vi"io del gioco& La !im!a aveva dei soldi cuciti nel vestito per pagare la locanda ma di notte una )igura nera entra nella stan"a e lei pensa sia un assassino- invece 5 il nonno c*e era venuto a ru!are 6uei poc*i soldi c*e aveva guadagnato& Da 6ua giungono poi in una grande citt> mani)atturiera- presumi!ilmente Canc*ester- perc*, prendono un canale c*e da nord ovest di Londra va sempre pi= verso nord ovest e arrivano in una citt> c*e 5 tutta di )a!!ric*e e alti)orni& ono poveri- li si sente solo il rumore dei carri- il rumore di metallo- di )retta- spintoni- la gente cammina assorta& Di notte c<5 l< epidemia di colera- gli operai in sciopero con picconi e martelli- le !are piccole portate verso cimiteri& La peri)eria 5 descritta gi> come un luogo ecologicamente disastrato- perc*, i residui delle ciminiere si sono depositati su 6uella c*e un tempo era campagna- per cui l<er!a se c<5 5 secca e grigia e la povert> regna& 4i sono catapecc*ie- madri vestite di stracci- macc*inari c*e arrugginiscono ai !ordi delle strade& .uindi in 6uesto li!ro a!!iamo gi> un anticipo di 6uello c*e verr> sviluppato in 9Kard Times;& Ad un certo punto 'ell e il nonno vengono ospitati da un operaio- c*e la notte li )a dormire& Eoi andranno e )iniranno in una c*iesina dove 'ell morir>& Il nonno dovr> accettare c*e il deperimento e la morte della nipote 5 a causa del suo vi"io del gioco& Il nonno aveva due discorsi associati alla 6uestione del giocare: uno era 6uello scienti)ico- cio5 in !ase ai suoi calcoli non pu@ perdere- l<altro era della )ortuna- cio5 prima gli *a voltato le spalle e ora lo aiuter>& Eoi Dic+ens andr> negli tati Mniti& Gi> Dic+ens c*e 5 molto attento ai suoi contratti- si !atte in America per istituire in 'ational 4op:rig*t- cosa c*e gli americani )aranno solo alla )ine dell< A00 e 6uindi gli americani si arricc*iscono pu!!licando i suoi scritti nei loro giornali accendono una campagna di stampa contro Dic+ens dicendo c*e 5 solo un mercenario& Torna poi in Ing*ilterra e scrive 9American 'otes For General 4irculation;- in cui c<5 un doppio senso: la )rase scritta sui soldi americani e le note sull<America perc*, circolino sen"a pagare nessuna ro:alt:& Eoi )ar> pace con americani nel 1A(A 6uando torner> li per il ciclo di letture& Fiene in Italia- dove a!!iamo prima 9T*e Adventures o) Cartin 4*asel?itt; e poi nel 1A33 uscir> anc*e 94*ristmas 4arol;& Fiene in Italia perc*, ormai la )amiglia 5 cresciuta- i suoi guadagni crescono e riac6uista i suoi diritti ceduti tempo )a a casa editrici per poc*i soldi& Ora lui per@ 5 )amoso e ora per un roman"o vuole molti soldi& 1isiede a Genova ma compie molti viaggi soprattutto verso 1oma- 'apoli e Fene"ia& A natale va a Londra per andare a leggere ai suoi amici il roman"o di natale 9Le 4ampane;& Le"ione 13$12

Oggi si entra nel merito di Kard Times c*e secondo Io*n 1ust: /uno dei maggiori critici artisticiculturali e sociali dell< et> vittoriana pi= o meno contemporaneo di Dic+ens2 ini"ia con un< opera critica d<arte 9Codern Eainters;- divisa in 6uattro volumi- dedicata a 6uello c*e lui considera il genio pittorico c*e 5 Io*n Turner& Eer 1ust: l<arte di Turner 5 suprema& Dopo 6uesta opera si occuper> del gotico- del gotico vene"iano- per@ reperendo come )anno moltissimi critici di 6uell<et> anc*e il signi)icato morale di uno stile arc*itettonico& Eer il momento ora lui si riserva allo studio del medioevo- osservando c*e nel medioevo una comunit> organicamente coesa /dove ogni tipo artigiano )a il suo mestiere2 5 capace di produrre 6uel capolavoro di arti com!inate c*e 5 la cattedrale gotica& Eoi scrive anc*e opere sull< arc*itettura perc*, secondo lui essa deve essere sta!ile- no!ile- di servi"io alla comunit>& Eoi da 6ui- nell< ultima parte della sua vita- scrive una rivista destinata agli operai inglesi c*e intitola 9Force 4la!lig*era;- )or"a del martello& Lui vuole impugnare 6uesto martello sociale e parlare in !ene)icio dei lavoratori inglesi& Fediamo come dalla pittura si )inisce a 6uest<opera con una sensa"ione sempre pi= pessimistica su 6uello c*e 5 il )uturo della societ> industriale& Eer 1ust: 9Kard Times; 5 il capolavoro di Dic+ens- 5 6uello c*e appre""a di pi= e molti altri lo appre""eranno- anc*e nel 20 secolo- soprattutto 6uando la critica letteraria a!!andona lo strutturalismo& Kard Times verr> lodato anc*e da Or?ell e altri scrittori attenti ai pro!lemi sociali& H un roman"o di impronta realistica anc*e se vediamo c*e lo stile di Dic+ens da un lato 5 realista per )acce- personalit>- corpi- espressioni- esterni - interni e per@ aggiunge sempre 6uel pi""ico di )antasia- a volte distorta e allucinata- c*e mostra non solo la realt> c*e descrive- ma anc*e il senso c*e lui *a di 6uella realt>& H 6uindi un narratore realistico- ma nel suo 9Cemorandum 0oo+; progetta un giorno di scrivere un roman"o su un citt> sen"a descriverla mai direttamente- 6uindi sen"a avere un narratore in ter"a persona c*e descrive il tutto- ma Dic+ens ci dice c*e vorre!!e descrivere una citt> solo attraverso paure- )antasie e opinioni delle persone& B se ci pensiamo !ene a 6ueste tre parole- dal momento c*e in )ondo tutta la comunica"ione ver!ale sulla 6uale non ci poggiamo esce da soggetti c*e )anno parte di un tempo e di un<epoca- di una personalit>- in un certo senso tutta la letteratura 5 )ormata da 6ueste tre parole- cio5 da paure)antasie/desideri e opinioni& 4i pu@ essere l<indi))eren"a e 6uindi il non comunicare- ma se uno scrittore comunica 6ualcosaparler> della realt> colorandola attraverso le sue paure- le sue predi"ioni- )antasie o desideri e 6uelle c*e sono le opinioni ac6uisite& Kard times 5 dedicato a T*omas 4arlise- c*e vuole dare ai lavoratori una carta c*e regoli per esempio i salari: 6uesti possono essere diminuiti& Brano gli anni in cui nascevano le 9Mnions;- c<era stato un grande sciopero a Ereston e ancora si di!atteva se gli operai potevano c*iedere l<a!oli"ione del 10] del salario loro tolto& Dic+ens non vuole per@ c*e il suo lavoro vada ad a))ondare in un testo di tipo giornalistico- perc*, un testo di tipo giornalistico verr> condiviso da altri- pu@ essere con)utato da testimoni c*e giurino il contrario e in un certo senso il testo di tipo giornalistico 5 troppo in !alia degli atti della stampa per costituire una ri)lessione su cosa sta succedendo& Dic+ens va prima di ci@- non vuole parlare dello sciopero di Ereston e 6uindi immagina una citt> e la rende l<em!lema di tute le citt> mani)atturiere d< Ing*ilterra& B poi comincia in una maniera c*e si de)inisce 9devious;- entra in modo o!li6uo nell< argomentocio5 non lo prende di petto e comincia occupandosi dei !am!ini di 6uesta citt>& In particolare s occupa di una scuola c*e era stata organi""ata secondo un sistema c*e era previsto per i )igli degli operai& .ui venivano insegnati i )atti- i !am!ini venivano esercitati con domande e risposte /stile catec*ismo- ogni domanda aveva risposta c*e doveva essere ripetuta in coro e a memoria2& La connessione con 6uesto tipo di scuole e le )a!!ric*e c*e c<erano negli stessi distretti viene illustrata dall< editor c*e dice c*e molto spesso 6ueste due istitu"ioni erano molto vicine e si

ra))or"avano l<un l<altra: 6uesto tipo di scuole di insegnamento in modo caratteristico veniva de)inito 9 la macc*ina a vapore del mondo morale; / con c*iara allusione ai macc*inari delle )a!!ric*e2& .uindi i !am!ini avevano !isogno di essere immessi in 6uesta macc*ina c*e desse loro insegnamenti e naturalmente anc*e loro diventano nel loro piccolo delle parti- diventano contenitori di insegnamenti- di no"ioni& Il !am!ino diventa un vasello- un piccolo contenitore dove le no"ioni vanno introdotte a )or"a& Immaginiamo 6uindi un !am!ino proprio come un vasetto e c*e veniva proprio riempito )ino all<orlo di insegnamenti& Il ver!o giusto per indicare 6uesta a"ione sare!!e 9to crum;& Gli operai di contro venivano c*iamata 9Kands;- perc*, 6uello c*e di loro contava erano solo le mani& i ini"ia dai !am!ini e si ini"ia da 6ui perc*, i !am!ini sono il progetto c*e una societ> )a su se stessa& .uello c*e la letteratura per l<in)an"ia trasmette al !am!ino 5 il modello c*e la societ> desidera per il suo )uturo& .uindi a parte le scuole delineate per le )a!!ric*e- viene detto di solito c*e la letteratura per masc*i prevede avventure molto spesso di mare- in mari lontani /storie di 4aptain Carian- T*e 4oral Island c*e sono sempre storie di !am!ini nau)rag*i in posti lontanidove vivono !ene e poi incontrano i selvaggi& Fengono poi salvati dalla nave inglesi e lasciano ai selvaggi delle piccole grammatic*e inglesi e delle 0i!!ie2& Eer le !am!ine i li!ri prevalenti sono 6uelli della !am!ina !ene)ica- della !am!ina c*e )a !ene)icien"a& B< c*iaro c*e 6uesti li!ri sono dedicati ai pi= ricc*i e 6uindi 6uesti li!ri descrivono !am!ini c*e somministrano la carit>- 9Cinister: 4*ildren; e 6uindi se la gente vede un !am!ino a))amato gli danno del ci!o- dei vestiti per coprirsi- visitano i poveri- cercano di insegnare la 0i!!ia agli illetterati e ai piccoli morenti vanno a leggere le pagine della 0i!!ia&2& All<ini"io del %00 i Cinister: 4*ildren verranno contestati perc*, i !am!ini del %00 dicono c*e non vogliono )are i !am!ini misericordiosi& Kard Times parte dai !am!ini ed 5 diviso in tre parti c*e *anno una morale in termini !i!lici: 1- 9 o?ing; c*e deriva da 9to so?; c*e signi)ica seminare& .ui vediamo la semina- vediamo cosa succede ai piccoli !am!iniT 2- 91eaping; c*e deriva da 9to reap; c*e signi)ica mietereT 3- 9Garnering; c*e deriva da 9garner; c*e signi)ica granaio& .ui 6uindi si vuole riporre nel granaio ci@ c*e si 5 seminato e mietuto& Gi> vediamo una certa prospettiva del li!ro c*e parte dai !am!ini per vedere 6uindi cosa si seminaper seguirli )ino a 6uando sono adulti e poi vedere come vanno a )inire& Erima parte& La prima parte ci porta direttamente all< interno in una di 6ueste scuole c*e erano state istituite in 6uei distretti& Ka un tipico ingresso in medias res Dic+ensiano& Ini"ia in 6uesto modo: 9 Adesso 6uello c*e voglio sono )atti- insegnate a 6uesti !am!ini e !am!ini solo essi& olo i )atti sono necessari nella vita&; La scena 5 in una monotona sala di una scuola e il direttore della scuola /c*e sta parlando2 sottolineava ogni sua )rase sulla la manica del maestro& 4<5 la descri"ione del direttore: una )ronte c*e 5 un muro- una mente s6uadrata come un muro e dura tanto uguale alla )ronte- gli occ*i sono scure cavit>& Fediamo come la descri"ione parte dal realistico e vira al grottesco: vediamo la testa c*e 5 come crostata tutta )arcita con dei rigon)iamenti& Dice c*e l<uomo *a un ordinato portamento- ma *a le gam!e 6uadrate come anc*e le spalle e anc*e la cravatta era messa incomoda& Lui dice c*e in 6uesta vita ci vogliono i )atti- solo i )atti& .ua ci sono gli spea+ers: un signore e il direttore& .uesti due )acendo un passo indietro sorvolano con i loro occ*i un piano di piccoli contenitori messi in per)etto ordine& Eer@ non ci sono !am!ini li- ma solo contenitori- vasetti&

4apitolo 2: come assassinare gli innocenti& Dic+ens non risparmia le parole e ci da la presenta"ione di T*omas- c*e 5 il direttore scolastico e c*e vorre!!e anc*e diventare un medico del parlamento per dispensare a tutti la sua dottrina eccellente dei )atti& B< un uomo di realt>- di )atti e calcoli- un uomo c*e procede c*e due pi= due )a sempre 6uattro& Ka una li!!ra- una tavola periodica sempre in tasca ed 5 sempre pronto a misurare ogni por"ione della natura umana e sa sempre dirci esattamente a 6uanto ammonta& .uesto 5 uno dei nostri protagonisti e sem!rava un cannone pieno di esplosivo- un cannone pieno di )atti- un cannone preparato a sparare via dalle regioni della )anciulle""a tutti i !am!ini in un solo colpo& In 6uesta scuola i !am!ini non *anno nome- ma sono identi)icati da un numero- ed 5 un p@ come la situa"ione del campo di concentramento& .uindi !am!ina numero venti 5 la prepara"ione non tanto nascosta- ma a!!astan"a esplicita- piena di )iducia nella propria personalit>- 5 la prepara"ione del )uturo operaio& .uesto Dic+ens vuole dirci: 5 la prepara"ione di un individuo c*e conosce solo i )atti- c*e si )a solo certe domande giuste e non 6uelle s!agliate e risponde ad esse- di un individuo pronto a diventare un numero- di un individuo pronto a parlare solo se interrogato e c*iudere la !occa in tutti gli altri casi& Eerc*, 6uesto7 Eerc*, i !am!ini venivano puniti nelle )a!!ric*e mettendogli al collo una catena o mettendoli in una ga!!ia in sospeso& 4osG l< idea di non parlare veniva inculcata )in dalla scuola in maniera molto severa perc*, poi al lavoro non avevano il diritto di )arlo- altrimenti puni"ione& A 6uesto punto la !am!ina numero venti risponde al"andosi- arrossendo e )acendo una piccola riveren"a e pronuncia 9 issi; perc*, le viene c*iesto il nome& Lei *a paura perc*, il direttore ri!atto e le dice c*e non deve c*iamarsi come la c*iama il padre&& Lei viene dal circo- suo padre *a a c*e )are con i cavalli e lei sa cos<5 un cavallo- ma non sa la de)ini"ione di cavallo- il termine tecnico& Eer lei 5 mille cose- lo conosce !ene- per@ il sistema educativo 6ui si scontra con un modo di conoscere le cose c*e non tiene conto delle direttive c*e giungono dall<alto& Lei non sa rispondere e nel )rattempo Dic+ens con uno dei suoi e))etti )a si c*e un raggio di sole tocc*i dalla !am!ina !runa )ino ad un !am!ino !iondissimo molto pallido 6uasi al!ino& 4ome vediamo- Dic+ens/ come tutti i registi2 *a sempre presente 6uell< elemento )ondamentale per ogni tipo di narra"ione c*e 5 la luce& 4osa succede se non c<5 luce7 'on vediamo- i personaggi non vedono- possono provare intense paure- per@ poi deve giungere la luce& .ui lo stesso raggio unisce il colorato /!am!ina2 e lo scolorito /!am!ino2 creando su!ito un legame tra due opposti& Il !am!ino alla stessa domanda risponde su!ito: 6uadrupede er!ivoro- ecc& .uindi una !am!ina c*e conosce !ene i cavalli non sa la de)ini"ione- ma un !am!ino c*e non li conosce tira )uori una de)ini"ione tecnica e precisa& .uindi ci rendiamo conto gi> c*e il progetto di Dic+ens coinvolge tutta la )iloso)ia della conoscen"a& 4os<5 la conoscen"a7 La conoscen"a 5 dire c*e il cavallo 5 6uadrupede er!ivoro- ecc7 .ueste sono domande alle 6uali ancora adesso di!attiamo per dare risposta- con il risultato c*e a!!iamo due no"ioni di conoscen"a: una 5 6uella scienti)ica /se do!!iamo de)inire il cavallo guardiamo una tavola di studi di medicina2l<altra 5 de)ini"ione c*e risulta 6uasi su!alterna al sapere scienti)ico- perc*, sem!ra c*e il diverso tipo di conoscen"a sia 9minore;& 4<5 poi un ispettore del governo mandato a controllare come va 6uesto tipo di scuola e )a loro domande c*iave alle 6uali loro devono rispondere& 91icoprireste una stan"a con una carta da parati c*e rappresenta dei cavalli7; .ua c<5 ironia di Dic+ens perc*, met> !am!ini urla di si e l<altra met> urla no ma in realt> i !am!ini non sanno 6uale sia la risposta giusta alla domanda dell< ispettore& La risposta 5 no e perc*, la risposta 5 no7 Eerc*, non si 5 mai visto un cavallo camminare su una parete nella realt> & L<ispettore si rivela indignato verso i !am!ini c*e avevano detto di si& Dice c*e loro non devono immaginare- devono solo vedere la realt>&

L<ispettore pone un<altra domanda: 9Dovete mettere la mo6uette sul pavimento di una stan"a& Msereste un tappeto sul 6uale sono rappresentati dei )iori7; La classe aveva appreso la no"ione generale della risposta alla domanda e cosG tutti risposero no- ci )urono solamente poc*i si& 4*iama all<appello la !am!ina numero 20 e gli pone 6uella domanda e gli c*iede perc*,& La !am!ina risponde dicendo di si perc*, le piacciono i )iori& Gli c*iede allora se mettere!!e tavoli e sedie sui )iori e se permettere!!e alle persone cosG di camminarci sopra& La !im!a risponde c*e sono disegni- non appassiscono e non si rovinano& Lui li dice c*e non deve immaginare mai- non deve desiderare mai& en"a du!!io 6uesto li!ro 5 stato letto dagli autori c*e a partire da 4arol negli anni (0 inaugurano 6uel periodo de)inito 9TKB GOLDB' AGB OF 4KILD1B'< LITB1ATM1B; perc*, nella letteratura dell<in)an"ia c<5 come una rivalsa della )antasia e la prima eroina c*e non u!!idisce alle regole- c*e *a i suoi pensieri originali e c*e parla sen"a timide""e 5 Alice in Donderland& Lei non *a paura delle carte- risponde alla temuta regina- risponde alle varie !estie c*e incontra e capiamo c*e Alice 5 l<elemento rivolu"ionario di rottura in un universo vittoriano c*e voleva i !am!ini addestrati in un certo modo: 6uindi rispetto dei genitori- delle istitu"ioni come la scuola e 6uindi tutto ci@ c*e si addice a tutto 6uesta disciplina& Il maestro 5 Cister 4*oc+enc*ild / e pronunciato velocemente signi)ica 9so))ocate 6uel !am!ino;2& Dic+ens 5 molto attento ai nomi e con essi ci dice gi> molto del personaggio& .uesto maestro 5 stato prodotto in una )a!!rica- su un tornio c*e gira e modella il prodotto in un certo modo& .uindi anc*e il maestro 5 il prodotto di una )a!!rica- di una catena di montaggio& Lui aveva risposto a domande di grammatica- etimologia- sintassi- prosodia- !iogra)ia- astronomiaortogra)ia- geogra)ia- scien"e della corru"ione- alge!ra- scien"e della geometria- musica vocaledisegnare da modelli& Dic+ens )a una lista di prodotti omogenei: tutte 6ueste cose stavano sulla punta delle sue dita gelate& i era )atto strada con una volont> di )erro nella prepara"ione del modulo 0 del consiglio privato di sua maest>- aveva colto i !occioli dei rami pi= alti della )isica e della matematica- del )rancese- del tedesco- latino- greco- le storie di tutte le popola"ioni- i nomi di tutte le montagne& .uesta era la scuola di cui lui era contento e voleva )osse una scuola modello& Aveva J )igli- e anc*e loro erano )igli modello& Avevano avuto le"ioni )in dalla giovane et>& Il primo oggetto di cui avevano ricordo era un<enorme lavagna nera sulla 6uale un orco segnava ci)re !ianc*e& 'on sapevano cosa )osse un orco- ma Dic+ens dice c*e usa 6uesta parola per descrivere un mostro c*e )a solo le"ioni dentro un castello& I !am!ini non sanno cos<5 perc*, non *anno mai saputo cosa )osse una )avola- *anno avuto solo numeri- lavagne- le"ioni- ma non sanno cosa sia orco- Kanno sempre e solo )atto le"ioni& i delinea 6uindi una pedagogia recente dove le )ia!e erano state eliminateperc*, considerate dannose e di contro anc*e tutto un<altra pedagogia recentissima- per cui i !am!ini *anno una raccolta di conc*iglie- un armadietto con esempi di metalli- una vetrinetta con i minerali e *anno tutti 6uesti campioni con etic*ette e pe""etti di pietre c*e sono stati messi li& .uesto 5 6uello c*e un padre prettamente pratico *a dato a loro& La nostra epoca o))re cose molto simili- !asti pensare al piccolo c*imico- il gioco del dottore- i sapientini ecc& Coltissimi erano i gioc*i per insegnare e poc*i 6uelli per divertire& Fatte le dovute distin"ioni- 6uesto panorama delineato attraverso 6uesti !am!ini Gradgrind- non 5 poi un panorama tanto lontano dalla nostra epoca& 4i sono due modi per allevare !am!ini : una 5 la via della )antasia- l<altro 5 6uello dell< impartire 6uello c*e noi riteniamo la vera conoscen"a c*e varr> loro 6ualcosa nella vita& Diamo 6uindi loro esempi di )ossili- minerali ecc&& cosi erano i !am!ini di granirai& Loro a!itano )uori 4oc+eto?n- in una casa c*e si c*iama TO'BLODGB- una casa notevole- modernissima- non )a mancare niente alla sua )amiglia- c<5 gi> la )ognatura- il gas- l<ac6ua corrente- tutto di prima 6ualit>& ci sono saliscendi per persone di servi"io- tutto ci@ c*e si pu@ desiderare comprese le vetrinette per i suoi )igli& Bra arrivato 6uesto padre cosi pratico- in un punto di terreno neutro- cio5 n, citt> n, aperta campagna- 6uando le sue orecc*ie )urono invase da suono di musica& Ficino a casa sua c<era un circo& 4<era una !andiera c*e proclamava c*e si c*iamava il circo e6uestre di mister liri& B mentre lui cammina- gira intorno dietro al padiglione e vede un gruppo di !am!ini con atteggiamenti

)urtivi- c*e cercano di guardare dentro al circo- per vedere le meraviglie nascoste del circo& Lui pensa c*e .uesti vaga!ondi danno il cattivo esempio ai !am!ini della mia scuola modello O c<era uno spia""o di er!a un po< misera e di polvere tra lui e 6uesto gruppetto di !am!ini- mette gli occ*iali per vedere se ne conosceva 6ualcuno per ordinargli di )ilare a casa O ma vede la sua CBTALLM1GI4A LMI A e il suo CATBCATI4O TKOCA - c*e si a!!assavano )ino al suolo per poter vedere 6ualcosa dentro il tendone& Lei sa gi> tutto sulla metallurgia e lui di matematicaeppure sono li i suoi campioni c*e pare c*e si divertano& .uando lui si ric*iama- diventano paona""i- lei guarda suo padre con occ*i coraggiosi- lui non lo guarda negli occ*i& Lei 5 coraggiosa- lo guarda negli occ*i- lui invece si lascia trasportare a casa in modo macc*inoso- sa di avere )atto 6ualcosa di s!agliato& Folevano solo vedere com<era il circo O 'ei 2 !am!ini- particolarmente in Luisa- c<era aria di stanca indi))eren"a& Adesso *a 1J$1( anni lei*a un aspetto molto gra"ioso- presto sare!!e stata una donna& B poi si rivolge a T*omas- proprio tuO c*e sei stato allevato in maniera cosi matematicaO poi Luisa dice c*e era stanca- non sa !ene di cosa)orse di tutto& Lei 5 solo una !am!ina- ma gi> stanca di tutto& Il padre non vuole continuare il discorso- non dire altroO cosa dire!!ero i tuoi amici7 Ca ai !am!ini non pu@ importare niente di meno c*e l<opinione degli altri& Cister 0ounder!: 5 il grand< uomo di 4oc+eto?n- possiede praticamente tutto& Dic+ens raccoglie con 6uesto personaggio la retorica del sel)made$man& uomo c*e racconter> sempre la sua )alsa !iogra)ia- per )ar risaltare in modo assurdo come poi si 5 reali""ato- nonostante tutto- come nessuno *a mai )atto& Dic+ens coglie 6uesta retorica e man mano c*e il roman"o avan"a- scopriremo c*e tutto 6uello c*e dice 0ounder!: sulla sua in)elice in)an"ia 5 tutto una )esseriaO Eer@ maggiore 5 lo svantaggio ini"iale- pi= terri!ili i primi passi- maggiore la gloria dell<et> )utura& Dic+ens coglie 6uesta retorica 6uasi di auto proclama"ione& Cister 0ounder!: era un uomo ricco- era un mercante!anc*iere- capo d<industria- era un uomo grosso con un riso metallico e meccanico& Mn uomo )atto di una materia gre""a- una materia c*e sem!rava essere stata stirata per diventare ancora pi= eminente& Dalla testa tonda- con pieg*e nelle tempie- e una pelle molto tirata c*e sem!rava tenere i suoi occ*i aperti e sollevati& Mn uomo dall^aspetto del pallone gon)iato pronto a sollevarsi- un uomo c*e proclamava sempre la sua antica ignoran"a e povert>- c*e si prendeva sempre gioco dell<umilt>cosa c*e per lui era solo per i de!oli& .uest<uomo 5 l<amico di Gradgrind e va a casa loro- dove troviamo la moglie di Gradgrind- c*e non 5 altro c*e un )agotto di scialli- una donna de!olissimapallidissima- c*e prende sempre medicine- e non appena sem!ra prendere vita e uscire dai suoi scialli- viene colpita da un altro )atto- ovviamente scagliatole addosso dal marito- c*e la ri!utta tra i suoi scialli e medicine& .uesti si mettono a parlare e si viene a sapere del passato di 0ounder!:- c*e sentiremo per tutto il li!ro- perc*, non appena incontra 6ualcuno di nuovo racconta la sua storiaassolutamente )alsa& 1acconta c*e la sua mamma 5 morta - ma in realt> lui la madre ce l<*a- solo c*e 5 de!ole e soprattutto umile- e la tiene lontana dalla sua citt> alla 6uale si pu@ avvicinare solo una volta alla settimana per vederlo& 1acconta c*e la madre lo lasci@ alla nonna- c*e la de)inisce come per)ida- c*e gli ru!ava le scarpe per venderle per andare a !ere& Ogni mattina dice c*e la vedeva a !ere alcol prima di )are cola"ione& Mn<alcoli""ata insomma& Tutto 6uesto -per@- 5 tutta una storia assolutamente )alsa e costruita per a))ermare all<ennesima poten"a la sua )igura di sel)made$ man& Le"ione 13$12 issi 5 una !am!ina c*e 5 venuta col circo- la !am!ina numero venti& L<altro 5 0its- il !am!ino c*e le viene contrapposto& Loro vengono visti in un momento in cui l< ispettore viene a controllare c*e tipo di educa"ione/istru"ione viene data ai )igli degli operai in un distretto mani)atturiero del nord dell< Ing*ilterra& Do!!iamo avere tutti la 6uestione dei )atti c*iara: ad ogni domanda deve esserci una risposta da parte dei !am!ini e tutto ci@ c*e 5 )antasia 5 assolutamente !andito& Dic+ens inserisce insieme il personaggio di Cister Gradgrind- c*e 5 l<intellettuale c*e convalida uno stato di cose ro""o e !rutale voluto dal capitano dell< industria& Lui 5 6uello c*e trova le giusti)ica"ioni ideologic*e e

)iloso)ic*e a 6uella c*e 5 la natura di 6uesto tipo di istru"ioni c*e vengono date ai !am!ini: loro saranno a!ituati ad essere numeri e non nomi- e non si discosteranno in nulla- non ci deve essere )antasia& Centre lui torna a casa passa dal circo e vede- li insieme a dei !am!ini c*e cercavano di s!irciare dentro- i suoi due )igli maggiori& ono )igli c*e lui alleva come modelli in !ase a 6uesto criterio educativo& ono Luisa e T*om& Loro sono )ratelli protagonisti del roman"o anc*e se ve ne sono altri pi= piccoli ma non entrano nel plot principale& Lui 5 sconvolto- torna a casa e troviamo Iosavia 0under:& .uest<ultimo 5 un uomo grasso e anc*e lui- mentre Cister Gradgrind da le coordinate ideologic*e del progetto industriale e 6uindi )iloso)ic*e- 5 6uello c*e a))erma la propria presen"a in modo molto pesante avendo costruito tutto un racconto di s, stesso la cui retorica 5 mostrare c*e lui 5 partito da una condi"ione vitale estremamente dura e credule& 4ontinuamente dir> c*e era ignorate- negligente e c*e meritava di essere picc*iato e ignorato& Il tutto serve per sottolineare il grado di ricc*e""a e importan"a a cui poi 5 arrivato& Mna volta messi in scena i personaggi principali viene presentata la moglie Gradgrind& Lei 5 una donna mite- non cattiva- ma 5 una )igura materna non troppo interessante& A!!iamo cominciato a descrivere la citt>- Dic+ens *a cominciato& H un narratore onnisciente e 6uindi si rivolge al lettore: ci dice di stare attenti ad alcuni passaggi& H come se avvertisse il lettore e lo mettesse su un piano di conoscen"a degli eventi pi= elevato& e pensiamo per@ ad un roman"o come 9David 4opper)ield;- raccontato in prima persona- si *a l< esperien"a diretta di 6uello c*e il personaggio vive e vede& e noi leggiamo un racconto in prima persona siamo vittime anc*e noi di inganni e e6uivoci come il protagonista& L<autore onnisciente invece 5 sollevato sul piano della narra"ione- 5 come se la vedesse dall<alto e coglie tutti gli aspetti di ci@ c*e accade& Dic+ens pratica entram!e le dimensioni e molto spesso in roman"i del )uturo- ci sono lung*i monolog*i interiori ai 6uali dar spa"io& .uindi non suddividiamo la storia letteraria in prima e dopo il modernismo& Dic+ens 5 talmente al di sopra di 6ualsiasi altro narratore- come a!ilit> e senso del voler mettere la vita in determinati colori- c*e 5 capace di dare tutte 6ueste dimensioni& Il tour de )orce pi= notevole 5 in 9Great BLpectation;& B< un roman"o raccontato in prima persona da un raga""o c*e si c*iama Eip& 4ontemporaneamente 6ui veniamo a conoscen"a della realt> c*e circonda Eip attraverso le sue parole e le sue perce"ioni e contemporaneamente a di))eren"a di Eip c*e ci casca siamo a conoscen"a degli inganni posti sulla sua strada& .uesta 5 un<altra a!ilit> notevole- ed 5 6uello c*e poi Mm!erto Bco cerc*er> di )ormali""are in nella post)a"ione del 9'ome della 1osa;& B< un roman"o in cui c<5 un personaggio c*e sa tutto / la storia 5 narrata in 3 persona2- 5 colto- 5 un lettore e poi c<5 un giovane apprendista di tutto& 'ella post)a"ione dice c*e il personaggio ingenuoed 5 6uello messo li perc*, noi cogliessimo 6uanto lui sia innocente e come lui si inganna continuamente sulla vita& Tutto 6uesto Dic+ens lo )a !enissimo& 4oc+eto?n non *a un nome c*e esiste sulla mappa dell<Ing*ilterra- anc*e se le note diranno c*e 5 la citt> da 6ui Dic+ens prende esempio 5 Ereston& Eer@ 6uesta citt> 5 uguale a tutte le citt> del nord& Alcuni anni )a Lids- )u ripulita dopo pi= di cento anni di industria c*e l<avevano ridotta ad un nero assoluto e gli a!itanti non riconoscevano pi= la loro citt> & 4i )urono proteste dopo la puli"ia perc*, non riconoscevano pi= la loro scura citt>- era troppo !ianca& .uesta opera"ione di puli"ia )u traumatica per la popola"ione perc*, tutti i luog*i erano assolutamente neri- tutto era rovinato dall< industria& 4oc+eto?n 5 proprio cosG e *a delle ciminiere con spire di )umo simili a serpenti c*e si srotolano nel cielo& Ka un )iume violaceo e pu""olente perc*, li le )a!!ric*e tessili scaricano le loro tinture o gli agenti per )issare le stampe sui tessuti& I pistoni )uori dalle )a!!ric*e vanno in su e gi= tutto il giorno come ele)anti- c*e a volte impa""iscono& B< una pa""ia dovuta all< essere sempre c*iusi- alla prigionia dell< essere vivente& Le )a!!ric*e sono descritte come edi)ici di molti piani con molte )inestre tutte uguali& La nota dominante 5 una nota sempre uguale& Immaginiamo una composi"ione musicale dove noi sentiamo sempre con stessa nota: non c<5 mai a"ione& Le strade sono tutte uguali e idem 6uelle pi= piccole& La stessa cosa vale per i giorni& Tutti alla stessa ora escono per andare a

lavorare- tutti alla stessa ora rientrano )acendo lo stesso rumore sui marciapiedi& Immaginiamo pi= di mille persone c*e si muovono sempre insieme con gli "occoli di legno e c*e )anno lo stesso rumore& Tutti 6uesti attri!uti di 6uesto distretto industriale sono inestrica!ili dalla sua natura: 5 l<industria c*e crea 6ueste citt> mostruose- 5 la citta c*e 5 cresciuta arti)icialmente & 4oc+eto?n nasce perc*, c<era l<industria- era una sorta di 6uesto tipo di citt>- una citt> totalmente ra"ionale& Tutto li aveva un<impronta lavorativa e se i mem!ri di una particolare setta religiosa /ce n<erano moltissime e erano c*iamate 9Denominations;- 6uindi tutte denomina"ioni di un<unica idea e cio5 6uella protestante- ri)ormista2 costruivano li una cappella cosG come altri mem!ri di altre denomina"ioni avevano gi> )atto- la cappella la )acevano in mattoni rossi e cio5 aveva le sem!ian"e di un maga""ino con a volte anc*e una campana in un ga!!iotto in cima dell<edi)icio& Tutte le scritte pu!!lic*e /indica"ioni- insegne2 erano tutte dipinte nello stesso modo in severi caratteri !ianc*i e neri& La prigione avre!!e potuto essere l<ospedale e viceversa& Il municipio poteva essere tutte e due le cose perc*, i caratteri c*e apparivano o non apparivano erano tutti uguali& .uesto 5 interessante da ri)letterci- perc*, c<5 uni)ormit> totale& 'essun altro contemporaneo di Dic+ens riesce a descrivere cosG !ene come lui- eppure ci *anno provato in molti& In molti *anno scritto sulla condi"ione dell<Ing*ilterra in 6uel periodo- ma solo Dic+ens riesce a cogliere la morale di una certa disposi"ione arc*itettonica e cio5 di leggere nei cartelli- negli edi)ici e nei materiali utili""ati 6ualcosa di pi= pro)ondo e di spaventoso& Tutte 6ueste case sono 6uindi uguali& La disposi"ione tocca non solo tutto ci@ c*e 5 materiale- ma anc*e ci@ c*e 5 spirituale: la scuola- le rela"ioni- l<istru"ione& Tutto era un )atto& Tutto 5 ci)re e per@ Dic+ens dimostra c*e 6ueste ci)re *anno a c*e vedere con l<ac6uisto e la vendita dei !eni: tutto ci@ c*e non 5 compra!ile al pre""o pi= !asso possi!ile 5 rivendi!ile al pre""o pi= alto non esiste& 'aturalmente una citt> cosi dedita ai )atti doveva essere una citt> molto prospera- una citt> dove tutto andava !enissimo& 'oO 'on era possi!ile& 4oc+eto?n non era simile all<oro )orgiato dal )uoco delle )ornaci& Eer prima cosa il mistero principale del luogo era c*i erano i devoti di 6uelle 1A diverse congrega"ioni religione& 4*i erano7 Gli operai non apparivano in nessuna di loro& Ad un certo punto della domenica mattina tutti gli operai venivano ric*iamati da un !ar!aro c*e )aceva innervosire tutti& 4i@ vuol dire c*e tutte le campane cominciano a suonare )acendo innervosire i lavoratori& Bvidentemente anc*e le classi dirigenti- 6uelle c*e *anno adito al parlamento- notano nelle classi operaie non c<5 il correre in c*iesa alla domenica- e c*iedono un decreto c*e a )or"a induca gli operai a diventare persone religiose& Eoi c<era la Teetotal ociet: c*e 5 la societ> )ondata ai tempi della regina Fittoria ed era la societ> di 6uelli c*e !evevano esclusivamente il t5- era una specie di lega anti alcol sostan"ialmente& La 1egina Fittoria si era accorta dell<enorme u!riac*e""a in Ing*ilterra- specialmente col gin& 4i ricordiamo c*e Kog*art- l<incisore- nelle sue incisioni terri!ili sulla condi"ione di Londra del #00 dimostra una societ> degradata dall<alcol con u!riaconi per strada- !am!ini c*e cadono dalle )inestre- ecc& Il gin 5 un li6uore c*e comun6ue con i suoi e))etti placava i morsi della )ame perc*, la 6uestione del gin era c*e costava meno del ci!o e aveva 6uesto e))etto di u!riac*e""a anesteticadava un<illusoria sensa"ione di calore ed era 6uindi la !evanda dei poveri& .uindi in 6uesta citt> c<era la lega anti$alcol& Dic+ens venne implorato dai partecipanti a 6ueste leg*e tramite lettere a partecipare a 6ueste leg*ema lui non volle& An"i- scrisse un articolo contro uno dei suoi amici c*e aveva pu!!licato un<edi"ione delle )avole dei Fratelli Grimm mettendoci sempre con una morale anti$alcolica& Ogni cosa !rutta in 6ueste )avole succedeva a causa dell<alcol e allora Dic+ens in 9Kouse O) Dords; pu!!lica un articolo intitolato 9Frodare Le Fate; con cui vuole inculcare ai !am!ini una le"ione attraverso le )ia!e e 6uindi modi)icare le )ia!e per 6ualc*e scopo c*e nella )attispecie pu@ essere moralissimoT Eer@ Dic+ens dice c*e le )ia!e sono 6uelle cose c*e leggiamo ingenuamente da piccoli e da grandi

devono essere ancora cosi- e con altri messaggi pesanti non sare!!ero pi= cosi& Le persone della lega antialcolica mostravano con tavole statistic*e /la statistica 5 un< altra grande scien"a dell< et> vittoriana2 c*e gli operai si u!riacavano e provavano c*e ai loro incontri dove si !eveva solo il t5 nessun allettamento umano o divino poteva indurre gli operai ad a!!andonare l<a!itudine all<u!riac*e""a& Eoi c<era il )armacista c*e con altre statistic*e dimostrava c*e gli operai se non !evevano prendevano l<oppio& L<oppio non era illegale ed era importato in grande 6uantit> dall<India& Bra venduto dal )armacista non solo per i dolori e per le nevralgie- ma anc*e perc*, toglieva il senso di )ame e di nuovo esso costava molto meno di verdure- carne- )rutta& .uindi gli operai non vanno in c*iesa- ma !evono- o usano l<oppio& e non c<5 niente da mangiare- cosa si da ai !am!ini per non )arli piangere7 Gocce di laudano& Anc*e oggi nella nostra societ> esistono delle sostan"e legalmente distri!uite ma c*e )anno malissimo e c*e )orse servono a tenere calme le persone la notte e sono vendute in )armacia continuamente& .uesto roman"o continua a colpire le nostre no"ioni su cosa signi)ica essere moderni e di vivere in una societ> industriale& Eoi c<era anc*e il cappellano nella prigione con altre statistic*e c*e superavano tutte le statistic*e precedenti- e dimostrava c*e le persone andavano a )re6uentare covi in)imi nascosti- i !ordelli& Da 6uesti si udiva un cantare !asso e anc*e un rumore di dan"e e dove per esempio il raga""o A!e- di 23 anni e c*e era stato messo per 1A mesi in una cella di isolamento- aveva con)essato c*e li era ini"iata la sua rovina& Oltre a tutte 6ueste associa"ioni e situa"ioni c*e riguardano la salute degli operai- ora venivano i due gentiluomini c*e adesso camminavano per 4oc+eto?n& ono due uomini pratici c*e all<occasione potevano )ornire altre statistic*e volte a dimostrare c*e gli operai erano gente cattiva& .ualsiasi cosa si )accia per loro- gli operai non saranno mai riconoscenti& I due uomini vanno verso il posto dove c<5 il circo e incontrano la piccola issi con un !ottiglietta in mano& Loro due credono proprio si tratti di gin- ma in realt> 5 un olio per acciacc*i e lo stava portando a suo padre& I due uomini vorre!!ero sostenere c*e il padre di issi l<*a a!!andonata- ma non 5 cosi& Eadre e )iglia si amano e sono molto legati& I due uomini poi c*iederanno al padre di lasciarla )re6uentare la scuola e lui accetter>& Gli diranno c*e 5 giusto avere una )orte educa"ione sugli argomenti pratici& Cister liri enuncia una sua )iloso)ia c*e- rispetto a 6uello c*e c< *a detto Dic+ens su 6uesta citt> e la sua gente c*e va solo verso l<u!riac*e""a o altri svag*i- 5 contenuta in poc*issime parole: la gente si deve divertire- deve essere divertita& B 6uesta 5 un po< anc*e la )iloso)ia di Dic+ens in un certo senso: ci sono tante di))icolt> nella vita- tanti impegni e ostacoli da scavalcare- ma la gente vuole divertirsi- vuole sorridere e non solo !ere o ascoltare la predica in 1A cappelle& La gente non pu@ sempre lavorare- n, possono stare sempre ad imparare& /la )iloso)ia di 6uesta citt> 5 c*e o si lavora o si impara2& La )iloso)ia di Cister liri viene enunciata con 6ueste parole: 9It<s not al?a:s time )or ?or+ing- it<s not al?a:s time )or learning&; 'el capitolo # ci viene introdotta Ciss parsit& Lei vanta degli anelli di congiun"ione con la no!ilt>- attraverso delle )amiglie nominate& Lei aveva uno stipendio da 0ounder!:- c*e aveva !isogno di una perpetua per casa- una governante c*e sovraintendesse alle puli"ie- alla cucina- alla spesa e a 6uant< altro una donna era a!ituata a )are in una casa& Ciss parsit *a con 0ounder!: un rapporto di sim!iosi mutualistica& Di sim!iosi perc*, vivono insieme e mutualistica perc*, *anno un rapporto di reciproca necessit>& 0ounder!: parla con condiscenden"a di una c*e 5 pur sempre un<aristocratica e lei nutre con smisurata ammira"ione 6uesto uomo c*e 5 venuto dal nulla& Ei= avanti nella storia Ciss parsit aspetter> come un animale da preda c*e aspetta la sua preda c*e Luisa- c*e si sposer> con 0ounder!:- lo tradisca& Dic+ens- con colpo da maestro- dice c*e la governante con sue )antasie cattive contro Luisaimmagina una scala a c*iocciola all<interno di una torre e spia Luisa e teme c*e ogni passo di Luisa la porta gi= gi= gi= verso il momento in cui Ciss parsit sar> in grado di smasc*erare e rivelare a

tutti la per)idia di Luisa& B< c*iaro c*e 6uando a casa di 0ounder!: arriva una moglie- Ciss parsit la detester> e )ar> di tutto per metterla in cattiva luce& Luisa 5 gi> una !am!ina indi))erente e annoiata- non so))re di curiosit> e attra"ioni- si 5 sposata con lui solo perc*, 5 un uomo importante& La parsit si vanta delle sue discenden"e aristocratic*e ed esteticamente ricorda un<a6uila romana: *a un naso romano- un pro)ilo romano- nitido- no!ile- !ello& Ka inoltre una certa aria di rapacit> con 6uesto suo naso a !ecco& Fino al capitlo #- la piccola issi viene portata a casa di Gradgrind& Del passato della !am!ina non si parler> pi= e da 6uesto momento comincia la sua storia& La !am!ina 5 ignorante e sar> riscattata- ri)ormata& Lei aveva l<a!itudine di leggere al padre e al cane& .uindi issi *a letto al padre li!ri di )ate- nani- geni- storie appunto )antastic*e ma Gradgrind la !locca su!ito& Lui dice !asta con 6ueste cose sen"a senso- 6ueste cose per lui non dovranno essere nominate mai pi=& iamo arrivati al capitolo A& .ui era 6uella molla- E1I'G& In 6uesto caso spring 5 la molla c*e da energia a 6uel progetto educativo ma 5 anc*e la sorgente di 6uella modalit> c*e consisteva nell< educare la ragione sen"a a!!assarsi a coltivare i sentimenti e gli a))etti& .uesto ci d> un< ulteriore in)orma"ione su 6uesto tipo di progetto educativo: esso 5 tutto orientato sulla ragione soltanto- e sentimenti e a))etti non sono coltivati& In)atti Luisa da grande non sapr> cosa saranno i sentimenti- e non lo imparer> mai& Invece issi sa cosa sono gli a))etti- sa di volere !ene a suo padre e sa c*e lui gliene vuole& I )igli di Gradgrind non sono stati educati a godere degli a))etti- ad avere 6uei comportamenti c*e legano le persone all< interno della societ> oltre alla ragione e alla scien"a& In casa di Gradgrind tutto ci@ non si coltiva- i !am!ini devono crescere in !ase alla ragione e alla ra"ionalit>- tutto il resto non 5 contemplato& In 6uesta citt> c<era anc*e una !i!lioteca- con lo scopo di allontanare gli operai dall< ignoran"a& 4*iun6ue poteva andare li e usu)ruire dei li!ri& Ca Cister Gradgrind si tormentava su 6uello c*e la gente del posto )iniva per scegliere 6uando entrava in !i!lioteca e possedeva anc*e una statistica dei li!ri presi& Bra molto strano c*e gli operai dopo 1J ore di lavoro andassero a prendere delle )ia!e e altrettanto strano era c*e tutti prendevano 6uesti li!ri c*e parlavano di loro- dei !am!ini& Gli operai adoravano Daniel De)oe invece della geometria di Buclide& Cister Gradgrind non si spiega 6ueste scelte& Intanto issi va avanti& Dal momento in cui l<a!!iamo conosciuta come !am!ina numero 20 e dice cose s!agliate- cosG anc*e il progresso aritmetico di issi non 5 6ualcosa c*e soddis)a pienamente Cister Gradgring perc*, lei sem!ra non capire le tavole di statistica- non capire le leggi generali c*e governano 6ueste tavole& issi ci dice c*e il maestro *a )atto una le"ione sulla prosperit> della na"ione e dice *a spiegato c*e l<aula 5 la na"ione e in 6uesta na"ione ci sono J0 milioni di soldi& 'on 5 allora una na"ione prospera7 .uesto 5 c*iesto appunto a issi& Eer issi non lo 5 perc*, la prosperit> non 5 nelle ci)rele crede c*e la prosperit> 5 6uella c*e 5 intorno a se stessa& A scuola Cister 4*o+enc*ild *a 6uindi parlato delle statistic*e e issi non capisce niente della 6uestione di prosperit>& In compenso dice di essere a))e"ionata a suo padre& 'el capitolo 10 a!!iamo l<operaio- tep*en& L<operaio viene descritto all<interno della )a!!rica molto raramente& Fiene specialmente descritto all<esterno della )a!!rica&

Le"ione 1%$12 Il roman"o *a una tesi )ondamentale c*e 5 anc*e !i!lica: ci@ c*e si semina si raccoglie e in)atti 6uesto si collega ai nomi delle tre parti del li!ro& L<atten"ione sul li!ro si )erma su Tom e Luisa& 4*i vive a 4oc+eto?n7 4*i sono i personaggi in vista7 0ounder!:- Gradgrind- la moglie di

Gradgrind c*e 5 una non identit>- le vengono somministrate sempre medicine non pronuncia mai nessun parere perc*, verre!!e colpita dai missili dei )atti del marito e l<operaio tep*en& Lui parla una specie di dialetto e per noi sar> di))icile leggere le parti in cui parla tep*en a meno c*e non usiamo l<espediente del leggere ad alta voce& I discorsi di tep*en sono sempre lineari& Lui 5 un uomo precocemente invecc*iato e *a sempre )atto l<operaio nella sua vita& .uando torna a casa nel capitolo # scopriamo il cruccio della vita di tep*en e anc*e uno dei motivi c*e poi porter> al dramma )inale della sua vita: prima Dic+ens ce lo presenta come un uomo c*e incontra la donna c*e ama in strada- 1ac*el& Anc*e lei 5 un<operaia e i due si incontrano dopo il lavoro tra il )lusso di persone c*e entra e esce dalla )a!!rica& tep*en le dice parole di speran"a per la situa"ione& I due si amano e nel proseguo della vicenda vediamo c*e tep*en nel suo modesto alloggio trova per terra un )agotto di stracci- sua moglie& Lei lo aveva lasciato& Il linguaggio vittoriano impedisce di c*iamare le cose con il proprio nome& La scrittura sul )agotto era a!!astan"a esplicita e 6uesta donna dopo il matrimonio *a lasciato tep*en- *a cominciato a !ere e dopo *a consumato tutti i risparmi di tep*en- 5 scomparsa e ogni tanto torna dicendo c*e lei 5 la padrona di casa- la padrona di tep*en& Eer@ lui *a 6uesto nuovo legame con 1ac*el e 6uindi vuole divor"iare oppure spera ardentemente c*e la moglie muoia& Lei per@ non muore& Lei 5 una donna temi!ile c*e urla le sue impreca"ioni e le sue minacce contro tep*en- gli ricorda c*e tutto in 6uella casa gli appartiene perc*, lei 5 la sua moglie legittima e va a !uttarsi sul letto e si addormenta& Lui va sulla sedia- veglia su di lei e ri)lette tutta la notte sul da )arsi& Lui incontra anc*e una donna vecc*ia c*e viene dal paese vicino col treno e c*e c*iede di 0ounder!:- gli c*iede se sta !ene e se 5 in !uona salute& B< una vecc*ia misteriosa di cui ora l<autore non ci svela l<identit>& Il capitolo importante sar> 9T*e great mani)acturer;& Erima di tutto a!!iamo appreso c*e la moglie di tep*en 5 severamente malata e per una notte intera 1ac*el e tep*en la vegliano& ul tavolino della stan"a c<5 un )armaco- pro!a!ilmente laudano- c*e serve ad alleviare le so))eren"e della donna e il medico nel dare loro la medicina gli aveva detto c*e essa deve essere presa con cautela perc*, una goccia in pi= potre!!e )arla morire& Allora tep*en e 1ac*el pensano nel loro inconscio c*e potre!!e essere una !uona scusa per ucciderla- la colpa non sare!!e caduta su di loro& Eer@ non lo )anno perc*, si dicono c*e non sono assassini e 6uindi daranno alla donna la giusta dose di medicina& Lei il giorno dopo si sveglia in condi"ioni migliori e se ne va sempre maledicendo tep*en& Dic+ens entra nella psic*e e dice c*e sare!!e !astata una goccia in pi= per ucciderla- loro sono !en consapevoli di tutto 6uesto dilemma& Great manu)acturer 5 il tempo in cui Tom e Luisa sono cresciuti& Luisa 5 cresciuta nutrendo una )orte antipatia per issi e la tiene lontana in modo silen"ioso- la antagoni""a& Tom 5 destinato ad entrare nella !anca di Cr- 0ounder!: e c*iede alla sorella di aiutarlo e le raccomanda di assecondare 0ounder!:& i viene a sapere c*e 0ounder!: *a cin6uanta anni- un<et> a!!astan"a avan"ata e *a c*iesto in sposa Luisa c*e *a circa 1A anni& Il padre di Tom- T*omas Gradgrind interpella la )iglia: le c*iede se vuole sposare 0ounder!:- le c*iede se *a dei motivi contro 6uesta decisione& La discussione tra padre e )iglia rimane a livello della discussione dei motivi ra"ionali per cui !isognere!!e ri)iutare la proposta di matrimonio di 0ounder!:& 'on si parla per un attimo di a))etti- di amore- di innamoramento& .ueste parole non )anno parte del loro lessico- del loro discorso& Il padre c*iede a Luisa se vuole sposarsi e lei risponde dicendo c*e per lei 5 uguale- non *a motivi ra"ionali& Il )ratello Tom le *a c*iesto esplicitamente di )are 6uesto per lui e l<unico !arlume di a))etto nella vita di Luisa 5 l<a))etto verso il )ratello minore& Luisa 6uindi accetta e diventa la signora 0ounder!:& A 6uesto punto ci sar> uno sconvolgimento in casa 0ounder!: perc*, la signora parsit- 6uella sua governante dal naso romano e dal pro)ilo a6uilino- viene messa a dormire in un appartamento sopra la !anca mentre in casa ci sar> Ciss 0ounder!:- la moglie e))ettiva di 0ounder!:& 'el capitolo 9Fat*er and Daug*ter; 5 interessante vedere il discorso tra i due- padre e )iglia& ia Gradgrind c*e poi 0ounder!: non vivono nella citt> )umosa- ma vivono )uori dove l<aria 5 pi= pulita& 9Tu credi c*e io ami 0oudner!:7 Fuoi c*e lo ami7; c*iede Luisa&

Lui le c*iede di sposarlo& La )accenda dell<amore non )a parte degli elementi di discussione tra padre e )iglia& Anc*e Luisa 5 stata addestrata a dare risposte concise: o 5 sG o 5 no& Le sue pretese non sono verso un legame modellato dalla )antasia- dal desiderio& tanno discutendo del matrimonio di Luisa& Le domande di sua )iglia poi trovano risposta& Dic+ens torna a presentarci la )iloso)ia del )atti con la F maiuscola c*e domina i personaggi di 6uesto roman"o& 9.uali sono i )atti di 6uesto caso7 Tu *a vent<anni- Cr 0ounder!: J0& 4erto c<5 una disparit> in 6uesti anni ma con i tuoi me""i e con la tua posi"ione non c<5 alcuna disparit>- an"i& iete molto adatti l<uno all<altro& Allora sorge un8altra domanda: 5 6uesta disparit> su))iciente ad operare come ostacolo al matrimonio7 'on 5 privo di importan"a prendere in considera"ione le statistic*e del matrimonio per 6uanto sono state estratte in Ing*ilterra e in Galles;& 4ome vediamo dice inoltre 9Trovo con ri)erimento alle ci)re c*e- una larga propor"ione di 6uesti matrimoni contratti tra sposi di et> molto diversa- pi= dei 3/3 dei casi la parte pi= an"iana 5 6uella dello sposo;& Earla anc*e delle percentuali degli indigeni delle colonie inglesi in India- nella 4ina- tra le regioni tartare e i risultati delle ci)re sono sempre gli stessi& La disparit> 5 6uindi 6ualcosa c*e non conta nel matrimonio& .uindi ecco c*e il matrimonio di Luisa 5 deciso in !ase alle statistic*e& .uando Luisa accetta la proposta- per@ osserva con un<aria delusa e c*iede al padre 6uali altre proposte le sono mai state )atte- c*i altro *a mai )re6uentato- con c*i 5 mai stata e 6uali sono le esperien"e del suo cuore& Lui le dice c*e 6uesta 5 l<unica proposta c*e *a ricevuto e c*e lui voleva solo )are il suo dovere& 4i sono 6uindi nella )amiglia Gradgrind rapporti di dovere& Il dovere 5 stato compiuto: la distru"ione *a insegnato Luisa a ragionare sui )atti- a conoscere i li!ri e le statistic*e ma nient<altro in termini di amore e sentimenti& Anc*e la signora Gradgrind nella sua modesta rea"ione ai )atti dice c*e visto la )iglia Luisa *a accettato va tutto !ene e c*e la sua unica preoccupa"ione 5 come c*iamare Cr& 0ounder!:& Il capitolo 9Kus!and and Di)e; narra di come 0ounder!: annuncia il suo matrimonio alla parsit e 6uest<ultima si ri)uger> nell<appartamento sopra la !anca& econda parte 'el 90oo+ T*e econd& 1eaping; a!!iamo le conseguen"e di 6uanto a!!iamo visto nei primi capitoli c*e stanno nella prima parte& tep*en vedremo c*e c*iede il divor"io andando da 0ounder!:& appiamo c*e dai tempi di Bnrico FIII il divor"io era consentito& Il divor"io era detenuto da una commissione ecclesiastica c*e )aceva parte della c*iesa anglicana e non era ancora passata in parlamento una legge per cui una commissione laica poteva sciogliere un matrimonio contratto )ra due persone& 'el 1AJA$1AJ% lo stesso Dic+ens c*ieder> il divor"io per sposare una donna- Kellen& Lei 5 attrice perc*, 5 discendente da una )amiglia di attrici& 'on siamo ancora alla )ine del secolo 6uando ini"iano le scuole per segretarie& B< un lavoro per sole donne e c*e le consentono di guadagnare a!!astan"a e onestamente per vivere& Bd 5 un !ene perc*, le donne prima )acevano le governanti o le prostitute& In Ing*ilterra le donne potevano gi> votare dalla )ine del 1A00 in Ing*ilterra- mentre in Italia do!!iamo aspettare la repu!!lica e la costitu"ione: sar> una delle prime leggi del secondo dopoguerra& Dic+ens prima del divor"io 5 molto amico della miliardaria Angela 4outs- padrona di una delle !anc*e pi= importanti di Ing*ilterra& Lei non si sposer> mai con Dic+ens ma con lui concepir> un piano a )avore delle donne: La !anca di Angela a))itta un cottage e o))re cosG posto per una trentina di raga""e tolte dalla prostitu"ione& A loro viene concesso ci!o- viene data la residen"a e viene insegnato un lavoro& 4olui c*e le sceglie dopo un collo6uio 5 proprio Dic+ens& Le raga""e impareranno un lavoro eppure poi non verranno integrate nella societ> vittoriana: saranno o!!ligate ad andare in Australia- 4anada- 'uova Selanda- America& Avranno la speran"a di un )uturo

dignitoso- ma non in Ing*ilterra perc*, viene posto proprio uno stigma su 6ueste prostitute anc*e se non si sono date pi= alla strada e anc*e se non *anno pi= !evuto& .uindi i due mettono su 6uesto sc*ema& Eoc*e saranno le donne vittoriane ad emergere con un lavoro in 6uanto le donne sul lavoro sono rispettare& Mn lavoro pro)essionale della donna era l<in)ermiera& 4ollegato a 6uesto si ricorda la madre di Firginia Dool) c*e scrive un manuale su come assistere il malato& 'aturalmente siamo al discorso c*e c*i 5 malato viene assistito in casa dai parenti& .uindi tep*en vuole divor"iare da sua moglie& Ciss parsit 5 andata a vivere nella !anca e li troviamo vecc*ie conoscen"e: 0it"er /!am!ino pallido pallido c*e era stato messo a con)ronto con issi2 c*e 5 diventato una sorta di impiegato della !anca c*e controlla c*i entra e c*i esce e poi da Londra arriva un uomo- Cr Iames Kart*ouse- c*e 5 stato invitato da Cr Gradgrind a 4oc+eto?n& Cr Gradgrind con la sua dottrina dei )atti nel )rattempo 5 diventato mem!ro del parlamento e 6uindi a Londra *a incontrato 6uesto raga""o /)ratello minore di un signore c*e lui conosce2 e l<*a invitato venire a 4oc+eto?n dicendogli c*e sicuramente con la sua prepara"ione nelle statistic*e trover> un ottimo lavoro nella !anca del suo amico- nonc*, suo genero 0ounder!:& .uesto personaggio venuto da Londra ci dice gi> 6ualcosa sul sistema vittoriano- per cui Dic+ens vede anc*e nella persona povera c*e spa""a la casa una correla"ione diretta con 6uello c*e )anno i mem!ri del parlamento: lui vede c*e tutto 5 collegato& 'aturalmente 5 di))icile cogliere i legami impalpa!ili c*e reggono tutto il sistema della societ> vittoriana ma sen"a du!!io a!!iamo sempre pi= l< impressione c*e 6uesto scrittore denunci con estremo pessimismo nei suoi scritti un vi"io c*e prende la societ> alla sua !ase& 4*i 5 6uesto Kart*ouse7 B< uno dei compagni della compagnia dei )atti e viene accolto da 0ounder!: ricordandogli della sua umilt> e poi 0ounder!: gli ricorda le cose pi= !rutte di 4oc+eto?n come se )ossero )rutto della sua impresa& Gli dice: 9Guardate il nostro )umo- per noi 5 carne e !evanda& B< la cosa pi= sana al mondo particolarmente per i polmoni& Avete sentito molti discorsi sulle nostre )a!!ric*e tessili7 B< il pi= piacevole lavoro c*e esista& 'oi non possiamo migliorare le nostre )a!!ric*e a meno c*e non mettessimo dei tappeti orientali all<interno- cosa c*e non )aremo sicuramente&; Gli dice inoltre: 9Guardate i nostri operai& 'on c<5 operaio c*e non a!!ia uno scopo nella vita e 6uesto scopo 5 6uello di mangiare "uppa di tartaruga con un cucc*iaio d<oro&; .uesta secondo 0ounder!: 5 l<am!i"ione degli operai& .uesta "uppa 5 molto rinomata nell<et> vittoriana e era molto importante perc*, la tartaruga veniva messa sulla nave per )ornire molte proteine& ulle navi venivano mangiate le gallette- veniva !evuto rum e per gli u))iciali c<era appunto la "uppa di tartarug*e& 0ounder!: loda e gli descrive 4oc+eto?n e poi gli presenta sua moglie c*e c*iama Loo& Cr Kart*ouse nota Luisa e vede c*e lei *a una espressione )inta- indi))erente- non sorride& Eotre!!e essere una !ella donna- 5 molto giovane ma l<espressione del suo viso 5 totalmente insensi!ile come se non adempiesse al suo dovere di padrona di casa- sen"a mostrare ne interesse ne sorpresa& .uando arriva suo )ratello- Tom- a mangiare alla mensa di 0ounder!: vediamo c*e il viso di Luisa si illumina& L<unico c*e a!!ia mai potuto )ar sorridere Luisa 5 suo )ratello& I due si incontrano all<al!ergo dove Kart*ouse vive e lui estrae da Tom tutto ci@ c*e possiamo sapere di Luisa ma veniamo a sapere c*e Tom gioca- scommette- !eve eccessivamente- )uma sigari c*e lo )anno star male e 6uindi non *a una vita regolare perc*, ci sono dei segreti della sua vita c*e non vuole assolutamente svelare& Tom poi parla con condiscenden"a di sua sorella- parla di lei sen"a alcun rispetto dicendo c*e lei *a sposato 0ounder!: solo perc*, a lui )aceva comodo& 'el rapporto di Tom verso Luisa- Dic+ens immette sempre una dose di egoismo totale: Tom non considera sua sorella- 5 concentrato su se stesso e su ci@ c*e gli piace o non gli piace& Tom dispre""a 0ounder!:: gli )a delle smor)ie- al"a gli occ*i al cielo e 6uindi non *a rispetto per nessuno& Il capitolo 3- 9Cen and !rot*ers;- 5 un capitolo molto discusso in et> vittoriana& icuramente noi a!!iamo i 6uattro volumi di Dic+ens editi da Kolinton dove per ogni scritto di Dic+ens a!!iamo la risposta dei recensori e giornalisti& B< un li!ro c*e sicuramente 5 adorato da

1as+in& Dic+ens 5 il pi= importante scrittore dell<et> vittoriana& .uesto capitolo- il 6uarto- riguarda il rapporto dell<operaio con il sindacato& i dice c*e gli operai sono vittime di un dispotismo c*e macina- c*e sc*iaccia e c*e distrugge& B< un discorso tenuto nel momento in cui tutti 6uanti gli operai erano c*iusi in una sala d<assem!lea so))ocante e c<era l<oratore su una specie di tri!una c*e parlava ai suoi compagni di lavoro& 4*i 5 6uesto tipo di oratore c*e sem!ra stare sopra gli altri7 Il commento del narratore 5 c*e in molti aspetti era essen"ialmente sotto di essi perc*, non era onesto come gli operai- non si comportava come da uomo loro- non aveva la stessa capacit> di ironia& Lui rimpia""ava l<astu"ia alla loro semplicit> e la passione per il loro solido !uon senso& .ua Dic+ens vuole dire 6ualcosa di nuovo: c*e di solito 6uesti tri!uni non )anno l<interesse degli operai- ma seguono un loro personale interesse& .uesto uomo ci viene descritto- dice sempre le stesse cose- parla di una delle )orme corporative c*e vanno di pari passo con l<espansione dell<industria nell<A00 e si parla di tep*en c*e non vuole aderire allo sciopero& .uindi cosa )ar> l<oratore di )ronte ad uno c*e si ri)iuta di sciopera7 Lo escluder> lo indic*er> al dispre""o di tutti- dir> c*e 5 un uomo cattivo e c*e non 5 un vero operaio& tep*en dice c*e lui *a delle sue ragioni per cui non aderisce allo sciopero- *a ragioni c*e non pu@ dire- *a )atto una promessa e non pu@ proprio& L<oratore incita i compagni operai ad escludere tep*en e a considerarlo un traditore& 4osG tep*en cade in una vita 6uindi isolata e solitaria- e per di pi= la situa"ione con 1ac*el 5 disperata& tep*en allora va da Cr& 0ounder!: per c*iedergli come 5 possi!ile c*iedere il divor"io& 'el capitolo J- 9Cen and Casters;- tep*en parla di 6uello c*e sono gli operai ed esprime a 0ounder!: una visione di 4o+eto?n molto diversa da 6uella c*e 0ounder!: aveva dato ad Kart*ause& tep*en dice a 0ounder!: c*e gli operai sono nel )ango e gli c*iede di guardare la gente c*e 5 venuta a lavorare a 4oc+eto?n- di guardare dove stanno vivendo- come stanno passando le giornatecome le )a!!ric*e lavorano sempre& L<unico oggetto a cui stanno andando incontro 5 la morte& tep*en dice inoltre c*e 5 una vita terri!ile& 0ounder!: allora gli c*iede come 5 possi!ile migliorare il tutto ma tep*en gli risponde c*e non 5 un suo pro!lema cercare di capirlo- dovre!!e pensarci proprio 0ounder!: perc*, 5 nel suo potere )are ci@& Ora la risposta 5 c*e 0ounder!: lo licen"ia in 6uanto lui ritiene c*e tep*en sia un agitatore- una persona pericolosa da non avere nella sua )a!!rica& La conversa"ione )inisce con 0ounder!: c*e gli dice di andarsene da 6ualc*e altra parte& tep*en *a causato con 6uesto suo discorso )ranco col suo datore di lavoro il suo licen"iamento& .uindi 5 isolato dai compagni di lavoro e licen"iato& Luisa 5 colpita da 6uesta conversa"ione perc*, 5 stata intrattenuta davanti a lei e va a trovare tep*en con suo )ratello e gli vuole dare dei soldi& tep*en vuole partire perc*, deve andare in un altro paese a cercare lavoro ma Tom lo scopre e gli c*iede di !a""icare nei pressi della !anca perc*, )orse gli riuscire!!e a trovare un altro lavoro& tep*en )ar> 6uello c*e Tom gli *a c*iesto& 'el capitolo ( si scopre c*e Tom comincia ad essere in de!ito& Cister Kart*ouse vuole dargli dei soldi e per@ esige da lui c*e lui sia gentile con sua sorella ma 5 una cosa c*e )a con di))icolt> perc*, lui non 5 gentile con nessuno& A!!iamo poi il capitolo # 9BLplosion; in cui si parla della !anca perc*, c<5 stata una rapina& La parsit e 0it"er non si sono accorti di nulla& ono stati ru!ati 13# sterline e non 5 6uesto c*e preoccupa 0ounder!:- ma !ensG il )atto c*e la sua !anca 5 stata violata& 'el contempo Ciss parsit *a modo di )re6uentare 0ounder!:- di notare l<indi))eren"a di Luisa e di cercare di incunearsi tra Luisa e 0ounder!:& Lei so))oca 0ounder!: di atten"ione- gli vuole preparare la cola"ione e 0ounder!: c*e *a sempre vissuto da scapolo con una governante 5 contento di essere accudito& Luisa invece 5 del tutto indi))erente e non si accorge minimamente del gioco della parsit& .uest<ultima immagina- nel capitolo 10- una costru"ione /Dic+ens ci da prova di come lui sappia rappresentare un paesaggio interiore- psicologico2 a torre con una scala a c*iocciola e vede Luisa discendere sempre pi= gi= per 6uesta scala&

La parsit 6uindi spia Luisa- c*e sappiamo essere una masc*era di indi))eren"a& La parsit aveva costruito nella sua mente una possente scala con un oscuro po""o di vergogna e rovina alla !ase e lei vedeva di giorno in giorno Luisa c*e scendeva gli scalini& La parsit 6uindi attende c*e Luisa compia 6uello c*e secondo lei sar> sicuro: tradir> 0ounder!:- lei gli dir> la verit> e si installer> di nuovo in casa sua come una sorta di padrona di casa& La parsit *a tutta l<inten"ione di eliminare Luisa dal panorama e in pi= c<5 6uesta )antastic*eria nel vedere Luisa commettere a"ioni non ripara!ili& 4apitolo 11- 9Lo?er and lo?er;& La )igura scendeva 6ueste grandi scale regolarmente sen"a )ermarsi sempre pi= in !asso muovendosi come un peso nell<ac6ua pro)onda& 4<5 anc*e un momento in cui si coglie il monologo interiore della parsit& Ciss parsit dice a se stessa di mettere il piede sull<ultimo gradino /lei si rivolge a 6uesto )antasma di Luisa c*e vede nel suo desiderio di male- il tutto 5 nella sua immagina"ione2 e con un altro passo non la accec*er> pi=& Ciss parsit viene appunto invitata a casa di 0ounder!: e poi vede Kart*ause e Luisa e li segue attraverso la pioggia- il prato in"uppato- i rovi strappandosi l<a!ito& Lei vuole capire dove vanno 6uesti due& Fuole seguire Luisa e vede c*e va verso una sta"ione e 6uindi Ciss parsit compra anc*e lei un !iglietto perc*, pensa c*e voglia andare da Kart*ause per poi )uggire via insieme da 4oc+eto?n per andare a Londra& .uando il treno arriva perde Luisa- l<oggetto del suo inseguimento& Il capitolo successivo- il 12- ci spiega cosa succede: Luisa 5 andata a casa di suo padre e gli dice c*e maledice l<ora in cui 5 nata& Il padre gli c*iede cosa vuol dire& Luisa in un dialogo serrato e drammatico rimprovera suo padre c*e 5 completamente impreparato alle parole c*e ora Luisa andr> a pro)erire& Luisa sa c*e 6ueste cose avre!!e potute dirle tanto tempo )a se solo il padre l<avesse aiutata a pro)erire 6uelle parole: 9Io non ti rimprovero padre- ci@ c*e tu non *ai mai nutrito in me non l<*ai mai nutrito in te stesso& O se solo tu avessi )atto cosG tanto tempo )a- o se solo tu mi avessi trascurata- c*e persona )elice sarei stata oggi;& i augura di non aver mai avuto 6uell<educa"ione )atta da )atti e !asta& Il dialogo 5 tra padre e )iglia e a poco a poco Luisa riesce a tirare )uori le parole c*e sono in negativo& Lei dice c*e lui l<*a condannato al g*iaccio e alla !rina- al deserto della vita& Luisa non c*iede alcune cose- 5 solo capace di de)inire in negativo in !ase alle sue mancan"e& Le"ione 20$12 1iprendiamo la 6uestione Kard Times e la vittimi""a"ione dell< operaio& Alcuni critici lamentano c*e tep*en 0lac+?ood 5 una vera e totale vittima: tutta la sua vita 5 segnata dalla scon)itta e dalla tragedia& H un operaio e uomo precocemente invecc*iato- innamorato di 1ac*el- ma su!ito all< ini"io troviamo c*e nel suo appartamento molto spesso c<5 una donna c*e lo minaccia u!riaca- c*e occasionalmente arriva a casa sua- e c*e di )atto 5 la sua moglie legale& B 6uesta donna- c*e vive una vita )atta di prostitu"ione e di si)ilide- non muore !enc*, malatissima& H 6uindi di )atto un peso per lui- c*e in realt> ama 1ac*el e vorre!!ero sposarsi- ma ci@ non 5 possi!ile& Altro pro!lema 5 l<incontro con altri operai c*e vorre!!ero convincerlo a scioperare& Ca veniamo a sapere c*e tep*en promette a 1ac*el di evitare i guai e 6uindi di in)ilarsi in situa"ioni sgradevoli e ingesti!ili /come lo sciopero2-e 6uindi 6uesto 5 il motivo per cui non vuole scioperare& Eer@ 6uesto gli costa molto: gli costa l<essere additato dal capo sindacalista come traditore e di conseguen"a l<essere isolato da tutti gli altri operai /altro )allimento2& .uando va da 0ounder!: per c*iedergli se 5 possi!ile ottenere il divor"io- 0ounder!: gli dice c*e non 5 possi!ile per un poveraccio come lui- ma soprattutto lo licen"ia perc*, 5 un trou!le$ma+er& Il povero tep*en poi incontra 0it"er- c*e intanto 5 cresciuto ed ora 5 un giovane uomo dissipato a cui piace u!riacarsi e scommettere eccessivamente& Tom gli sussurra di presentarsi ad un certo orario ogni giorno davanti alla !anca- per poterlo aiutare col divor"ioT ma tep*en il giorno pre)issato /venerdG2 non pu@ perc*e deve partire- partire per un<altra citt> per trovare lavoro- 9ma magari in 3 giorni trovo 6ualcosa per te; dice 0it"er& tep*en allora andr> alla !anca per poi partire venerdG per un<altra citt> mani)atturiera per lavoro& Ero!a!ilmente cam!ier> nome- perc*, le noti"ie

girano e ad un operaio licen"iato da 0ounder!:- e soprattutto licen"iato perc*, de)inito trou!le$ ma+er non verr> dato lavoro in un<altra )a!!rica& La !anca di viene rapinata e tep*en viene accusato del )urto& Centre era andato lontano per lavoroviene a sapere c*e la poli"ia lo cerca& Fuole tornare per discolparsi- ma nel ritorno cade in uno KAFT- /colline di materiale tipo car!one2: monti enormi di materiale - mucc*i di car!one- colline nere in un paesaggio inglese coperto dallo smogT ma il nero non 5 solo )uori- ma anc*e dentro la terra- nelle miniere c*e sono state trapanate per estrarne il car!one& si vede una torretta con una carrucola- c*e va gi= gi= )ino in )ondo& Dai vari livelli della miniera dipartono i corridoi con i vagoncini- e 6ui con delle luci gli operai andavano a scavare i cunicoli& Fenivano messe rotaie con vagoncini per trasportare il materiale- poi messi su dei saliscendi e portati su& 4<era anc*e uno scivolo da cui 6uesto materiale veniva scaricato e poi il vagoncino tornava giu& Ora 6uesta residen"a in miniera univa donne- uomini e !am!ini- c*e erano i pi= sacri)icati& appiamo c*e ci )u un<inc*iesta governativa e un reportage parlamentare di 1ic*ard Korne su 6uesta condi"ione di lavoro o!!ligato e estremamente esagerato dei !am!ini& .uesto avviene negli anni 30- ma le miniere non erano sotto il controllo diretto degli ispettori del lavoro in)antile -6uindi la situa"ione rimane la stessa- purtroppo- per molti decenni& L<altra situa"ione c*e colpisce il paesaggio inglese 5 6uella delle )a!!ric*e tessili& Bsse s)ruttano la )or"a del vapore& All<esterno esse sono grandi edi)ici tutti con )inestrelle tutte uguali& L<edili"ia industriale 5 uguale in tutto il mondo& A volte un capannone assume dettagli in stile gotico perc*e il gotico nell< ideologia arc*itettonica 5 lo stile delle corpora"ioni medievali- dove ognuno lavorava e )aceva la sua parte /mentre lo stile classico 5 6uello 9dei poc*i padroni e tanti sc*iavi;2& Il gotico sem!rava essere lo stile di una societ> di scalpellini- di artigiani- di organi""a"ione armoniosa del lavoro umano - e 6uindi ecco perc*e viene prescelto per le )a!!ric*e- per le sta"ioniper tutti gli edi)ici industriali insomma& /Le !anc*e sono sempre classic*e&2 B 6uindi moltissimi sono i documenti c*e portano ad individuare la tipologia di paesaggio inglese diverso dal la+e district- con i suoi )iori- i suoi ruscelli e lag*i dalle ac6ue limpide e trasparenti& .uesti luog*i -invece- sono in)ernali a con)ronto& Le macc*ine sono oggetti dotati di loro movimento meccanico- c*e non si )erma mai e 6uindi anc*e la vita umana si deve piegare al ritmo delle macc*ine& Fediamo 6uindi c*e gli oggetti assumono importan"a spropositata: pistoni c*e lavorano come ele)anti colpiti dal 6uel movimento ossessivo di pa""ia 6uando rinc*iusi- serpenti di )umo c*e snodano le loro spire dalle ciminiere& La citt>- invece- 5 6uanto di pi= monotono e ripetitivo si possa immaginare: ogni c*iesa si somiglia /tranne alcune con campane sopra- o croci2- il municipio somiglia all<ospedale- c*e a sua volta assomiglia al carcere- tutti e tre sono uguali& Le strade sono tutte uguali- e anc*e la vita umana 5 sempre la stessa : ieri 5 uguale a oggi e oggi 5 uguale a domani& 4apiamo 6uindi c*e gli operai non progrediscono- non avranno mai la speran"a- un minimo di !arlume di miglioramento& 0lac+pool viene considerato un agitatore- perc*e lui dice a 0ounder!: c*e li c<5 un pro!lema- ma 5 il sindacalista il pro!lema7 'o il pro!lema 5 nelle vostre mani- dice tep*en a 0ounder!:- sta a voi risolverlo& B come lo risolvono 0ounder!: e l<istruttore Gradgrind7 4on un<istru"ione ra"ionalec*e porta solo a considerare i )atti- e a ignorare tutto 6uello c*e non 5 )atti& .uesto 5 il grande piano dell< Ing*ilterra di 6uegli anni-un piano messo a punto per organi""are 6uel lavoro- c*e porta capitani e capitali immensi- da un lato con lavoro nelle industrie- c*e ricevono le materie prime della colonie& In)atti L<Ing*ilterra diventa la prima poten"a mondiale& L<impero inglese copre tutto il mondo- la regina Fictoria copre tutto il mondo-non c<5 luogo del mondo dove l<Ing*ilterra non a!!ia le sue propriet> espandendo propriet> e colonie inglesi in tutto il mondo& .uesto 5 il paesaggio c*e Dic+ens descrive con un luogo c*e deve raccogliere tutto- e 6uindi ecco 4oc+eto?n- c*e vuole essere la rappresenta"ione di tutte le citt> mani)atturiere& Il destino tragico di tep*en vuole essere 6uello di tutti 6uelli nella sua stessa condi"ione& Bd 5 stato osservato proprio c*e l< operaio 5 simile a Ges= 4risto laico c*e )inisce come croci)isso- appeso sulla stessa croce c*e 5 stata la sua vita&

.uando lui viene trovato nello KAFT /vecc*io condotto - po""o dell<in)erno2&l< Operaio cade in po""o in disuso della miniera di car!one- c*e non 5 stato segnalato e camminando nell<er!a alta ci casca dentro- viene trovato da issi e 1ac*el c*e vedono il suo cappello e an"i issi sta 6uasi per cadere ma 1ac*el la trattiene- mentre l er!a copre 6uesta !uca pro)ondissima perc*e lanciano sassolini e non li sentono cadere& Fengono c*iamati degli uomini in soccorso dal villaggio- dicendo appunto c*e un uomo 5 caduto dentro lo s*a)t& L<intero villaggio corre )uori dal paese allo s*a)t /punto dove l<er!a era verde- i rami erano )ioriti2 e vanno li con candele- lanterne- carrucole-assi- cavallo- tutto il necessario per prenderlo& .uesta 5 una sorta di tom!a per tep*en- dove lui 5 sepolto vivo: 0M1IBD ALIFB& Gli uomini c*iamano- ma non c<5 risposta& 4ercano di capire come sia accaduto- ma non lo capisce nessuno& Tutti aspettano e pare persino c*e gli insetti o movimento delle )oglie sem!rano trattenere i rumori- uomini c*e parlano piano- !is!igliando- nessuno si sente di parlare- tutti aspettano& Tutto ci@ )a tremare issi- le sem!ra di sentire un de!ole grido- ma il vento so))ia sull< er!a- e loro seduti li aspettano gli aiuti& Arrivano le persone- torna 1ac*el c*e li *a c*iamati& Arriva un c*irurgo con del cordiale e medicine e poi ci sono volontari c*e accettano di lavorare e arrivano anc*e pure Gradgrind e Luisa e Tom e 0ounder!:& Eassano 3 ore da 6uando issi e 1ac*el lo scoprono e )inalmente due uomini scendono con pali e corde& Eoi viene mandata gi= candela accesa per saggiare l<aria /nelle miniere si )orma gas c*e spegne il )uoco- per cui i minatori andavano gi= con un canarino- se moriva il canarino voleva dire c*e il gas stava )uoriuscendo e allora scappavano tutti 2& Allora mandano gi= la candela per vedere se si spegne e poi )inalmente 6ualcuno va gi=-viene calato- e 6uando ritorna tutti gli c*iedono se 5 morto o vivo& 9Alive O; ma 5 in condi"ioni pessime& Le )erite sono talmente terri!ili c*e non sanno se possono portarlo in super)icie& Arriva poi un uomo con una corda per montare la carrucola& B 6uest<uomo viene calato& Tutti guardano la corda sperando c*e non si allenti& B poi 6uando la corda viene portata su- si vede una povera )igura umana in )rantumi&/ delicate""a di Dic+ens nel non descrivere nei particolari 6uello c*e si vedre!!e2& Alla )ine lui riesce a parlare con 1ac*el e viene detto l<aspetto di 6uesto operaio- c*e 5 6uasi di un cristo in croceT tep*en parla della sua vita- e poi dir> c*e vuole parlare con mister Gradgrind: 9vostro )iglio deve dirvi 6ualcosa- ve la dir> Oc*iedetegliO io non accuso nessuno& 4*iedo solo di poter essere li!erato dalle mie accuse- )alseO 9/clear me P li!erare dalle accuse&2 B poi muore& tep*en perdona tutti& A 6uesto punto resta solo da sciogliere gli ultimi nodi& Tom 5 stato l<autore del )urto alla !anca e deve scappare O ma 6ua Dic+ens *a un colpo di genio e in realt> Gradgrind andr> da lir:- il capo del circo- anc*<esso in parten"a - e Tom verr> masc*erato e messo in uno degli scatoloni dei costumi del circo e portato )uori dalla "ona in cui la poli"ia lo ricerca- e poi im!arcato a Liverpool per un paese lontano& H 6uindi il circo a salvare TomO .uel circo c*e soprattutto Gradgrind avre!!e voluto eliminare dalla sua citt>- perc*e I11AGIO'BFOLB- I'MTILB- FA'TA TI4O& Grandissimo estimatore di Dic+ens-4alvino- scrive le citt> invisi!ili& 1acconta di citt> con ognuna un valore sim!olico- ognuna legata alla vita e alle am!i"ioni umane& Mna di 6ueste 5 o)ronia 5 citt> tutta )ormata da padiglioni di circo- e oggetti del lunapar+- sono sempre 6ui )issi& Ogni tanto arrivano le !anc*e - c*e si accampano in me""i ai circ*i e divertimenti- poi ripartono& .uesto 5 il contrario di 4oc+eto?n- e attraverso 6uesto contrario- si mostra anc*e il senso c*e Dic+ens immagina mettendo un circo temporaneo )uori dalla citt> )atta di !anc*e e solo lavoro& 1apporto di reciprocit> da citt> e circo-le cose potre!!ero essere invertite- potre!!e essere la !anca c*e viene e poi se ne va e non il circo& Il racconto di calvino permette al nostro ragionamento di )are un passo avanti su 6uello c*e Dic+ens voleva dirci- contrapponendo realt> circo con la realt> !anca/)a!!rica&

Dic+ens 5 stato letto per 6uesti aspetti di penetra"ione della continua mo!ile natura della societ> umana- della di))icolt> di giudi"io delle persone- della capacit> realista sulla vita- si parla in)atti di realismo magico& Tutti gli oggetti dic+ensiani *anno una loro vita- *anno una loro naturaT Dic+ens riveste gli oggetti di una sorta di 6ualit> antropomor)ica- 6uasi avessero una loro volont> di inter)erire con le vite dei personaggi umani- c*e vivono in 6uei luog*i& Tutto pu@ anc*e prendere vita- soprattutto 6uando si guardano le om!re delle cose- c*e non sono identic*e agli oggetti-ma possono diventare di tutto- !asta giovare un po< con le dita& Dic+ens coglie 6uesti elementi& Il suo roman"o va in 6uesti dettagli dove il realismo della scrittura )inisce e cede il passo a 6ualsiasi in)orma"ione venga dalle due principali sorgenti del )antastico: la paura e il desiderio& In 6ueste )ratture del realismo si )orma tutto ci@ c*e viene dettato dal desiderio o dalla paura& Mn ultimo capitolo per niente consolatorio- non 5 un lieto )ine& Il )uturo di Gradgrind 5 6uello di un uomo decrepito- c*e adesso *a imparato a piegare le sue teorie alle circostan"e- e i suoi )acts li piega alla )ede- speran"a e carit>& Dic+ens non era praticante religioso - ma credeva in alcuni principi del cristianesimo& Luisa continuava- alla sera- a guardare il )uoco- viene colta sempre o impassi!ile o c*e sta seduta in un<indi))eren"a esteriore- perc*, in realt> sempre dentro macina- rimugina 6ualcosa& 5 colta mentre guarda il )uoco- con viso pi= gentile e umile& A cosa pensava7 A 0lac+pool7 Alla tom!a di tep*en7 Al )atto c*e il padre ne aveva commemorato la morte7 Mn<operaia -c*iamata 1ac*el- dopo lunga malattia- torna al risuono del campanello della )a!!rica e di nuovo )a parte della )olla di operai& Donna dalla !elle""a pensierosa- vestita sempre di nero- ma dolce e serena a volte allegra& .uesta 5 1ac*el- una donna c*e lavorava sempre- e contenta di )arlo& B il )ratello7 Colte miglia di distan"a -c*e scriveva lettere su )ogli macc*iati di lacrime e avre!!e voluto cam!iare tutte le ricc*e""e del mondo pur di vedere il viso della sorella& Alla )ine Tom sare!!e venuto pi= vicino all< Ing*ilterra per vederla- ma si sare!!e ammalato e poi sare!!e arrivata una lettera di calligra)ia sconosciuta c*e diceva c*e era morto in ospedale di )e!!re& Lei poteva vedersi nel )uturo come moglie e )igli7 Ka 20 6uando si sposa con 0ounder!: eppure la sua vita- le ragioni della sua voglia di vivere- si siano inaridite- 6uindi non )onder> una )amiglia& issi invece si& Lei era riuscita in parte a modi)icare la casa& Avr> !am!ini- li crescer> raccontando loro )ia!e e storie )antastic*e& .uesta 5 una conclusione non consolatoria- ma pacata e in linea con 6uello c*e accade nel roman"o& criver> poi sull< imprinting- c*e gli adulti possono dare ai !am!ini-; great eLpectation; - roman"o dove una donna - c*e 5 stata a!!andonata sull< altare- non solo mantiene amorosamente come reli6uia la scena del dramma- cio5 il vestito di seta e merletti ormai 6uasi dis)atto- una tavola im!andita con pasticcini e torta nu"iale- ma li da molti anni e 6uindi insetti e ragni *anno costruito sulle reli6uie molti castelli di )ilamenti& Ca lei 5 anc*e piena di odio per il genere umano masc*iledel 6uale si vuole vendicare- sia per credulit> )emminile& Forre!!e c*e il mondo )osse di donne non pieg*evoli c*e non credono alle parole masc*ili& Allora alleva cosi due !am!ini adottati: EIE B B TBLLA& Bstella 5 adottata- mentre Eip viene invitato a giocare a casa loro& Instilla in stella la delusione e dispre""o per tutto 6uello c*e )a Eip- c*e 5 solo da prendere in giropip non sa parlare- 5 maleducato- 5 go))o- s!aglia tutto& invece in Eip installa una venera"ione assurda per stella& 4resceranno e 6uando saranno in et> adulta- Eip continuer> ad amarla e Bstella invece dispre""er> sempre Eip- anc*e dopo la morte della donna& La loro mente 5 stata plasmata dalla donna& 4apacit> dell<adulto di plasmare e mandare la mente di un !am!ino in una certa dire"ione& H anc*e contro parte della critica marLista- c*e aveva detto c*e Dic+ens non o))riva solu"ioni alla 6uestione operaia& Intanto Dic+ens 5 roman"iere e poi non da ai suoi roman"i )inali ottimisti- sono sempre solo alcuni personaggi 6uelli c*e ce la )anno- ma molti soccom!ono& Il primo )inale di great eLp- 5 un )inale dove i due raga""i si salutano dopo aver capito c*e erano

state vittime della donna- si salutano per non vedersi pi=- un )inale c*e segue la linea di tutto il roman"o- un roman"o c*e 6uindi non pu@ )inire positivamente- un )inale realistico- come tutti 6uelli delle altre opere di Dic+ens& Eoi )a vedere il li!ro ad un suo amico c*e gli dice di cam!iare il )inale- c*e i lettori avre!!ero pre)erito un )inale un po< pi= 9positivo;- 6uindi lo modi)ica cercando di mettere un !arlume di speran"a- secondo )inale 6uindi prevede c*e )orse- pro!a!ilmente lascia aperte delle possi!ilit>& Oscar Dilde Autore c*e 5 nato a Du!lino nel 1AJ3 ed 5 morto nel 1%00& uo padre era scrittore e c*irurgo e sua madre una poetessa& Fre6uenta il Trinit: 4ollege a Du!lino e poi il Cagdalen 4ollege& 'el 1A#% soggiorna a Londra dove ini"ia a scrivere occasionalmente saggi giornalistici e a pu!!licare poemi& 'el 1AA1 escono i 9Eoems; c*e e!!ero in un anno !en cin6ue edi"ioni& Mn tour di lettura durato un anno negli tati Mniti increment@ la sua )ama e gli diede l<opportunit> di )ormulare meglio la sua teoria estetica c*e ruota intorno al concetto di 9arte per l< arte;& 'el 1AA3 ritorna a Londra dopo aver trascorso un mese a Earigi e si sposa& B< un matrimonio s)acciato- in 6uanto Dilde omosessuale e vive 6uesta condi"ione con estremo disagio soprattutto a causa della so))ocante morale vittoriana c*e imperava nell< Ing*ilterra del tempo& Dopo la nascita dei suoi )igli- si separa dalla moglie e intraprende la sua prima storia omosessuale& 'el 1AAA pu!!lica la prima colle"ione di storie per i raga""i 9Il principe )elice ed altre storie;& 'el 1A%1 compare il suo unico roman"o 9Dorian Gra:;& Eer 6uanto riguarda tematic*e scottanti- scrive 9Mna donna sen"a importan"a; del 1A%3 5 una commedia in 6uattro atti c*e riguarda lo s)ruttamento sessuale e sociale delle donne& 9Mn marito ideale; del 1A%J 5 una commedia in tre atti ed 5 incentrata invece sulla corru"ione politica& .uesti lavori avevano illustra"ioni delle maniere e della morale dell<a))ascinante e un po< )rivola societ> del tempo& Ca la societ> vittoriana non era disposta a )arsi prendere in giro e cosG a partire dal 1AAJ la carriera dello scrittore cominci@ a declinare& Fiene per esempio processato per il reato di sodomia e appena entrato in carcere processato anc*e per !ancarotta& I suoi !eni vengono messi all<asta e la madre muore poco dopo& Fiene condannato per due anni ai lavori )or"ati ed 5 proprio durante la sua prigionia c*e scrive 9De pro)undis;- una lunga lettera indiri""ata al mai dimenticato 0osie- il suo eL compagno& ar> un amico di Dilde- l<unico c*e lo aspetter> )uori dal carcere al momento della scarcera"ione- a pu!!licare 6uesta lettera trent<anni dopo la morte dell<amico& L<ultima opera 5 90allata del carcere di 1eading; c*e Dilde termina nel 1A%A dopo essere uscito di prigione& La Orestano *a scelto 6uesta poesia non solo per il tema della prostitu"ione- c*e a detta dei !enpensanti c*e detengono le c*iavi del canone vittoriano- non esiste& Mno di 6uesti scrittori u))iciali del canone !enpensante- 5 il padre di virginia Dool) - sir Lesle: ep*en& H l<autore della !iogra)ia di tutti gli autori vittoriani pi= giusti e illustri& 4oordina altri giovani autori c*e a loro volta scrivono : 5 6uindi un<impresa monumentale& Eer@ Firginia guarder> con orrore i (A li!ri neri- produ"ione del padre- e dir> c*e 6uesti vittoriani prescelti *anno una vita e una moralit>- sono gi> gli uomini notevoli e rappresentativi della na"ione nel momento in cui nome viene scelto per essere parte di !iogra)ia& 'on si tollerano vi"i- in)edelt> prostitu"ione- adulteri- divor"i eccetera& la !iogra)ia vittoriana 5 solo per uomini illustri- padri eccellenti- mariti )edeli& .uindi da un lato la prostitu"ione e tutti 6uegli aspetti c*e caratteri""ano la societ> e vita umanaesiste e prospera il crimine- e anc*e il momento in cui Londra si dota di una poli"ia- cotland :arde ci saranno storie e sensational novels c*e riguardano l< attivit> investigativa& .uesta poesia 5 anc*e importante per la sua 6ualit>-non solo per il tema& La Formali""a"ione in )regio di 6uesta scena terri!ile e per la EIBTA - piet>- compassione- c*e Dilde mostra per 6uesta giovane prostituta& Bgli 5 )orse uno dei poc*i c*e c*iama le cose col loro nome-sen"a masc*erarsi sotto il manto dell< innocen"a e della castit>& 4i sono tre processi em!lematici di 6uesto periodo /tra A00 e %002 tra cui 6uello di Dilde:

1$ Dilde processato per sodomia /sodom:2: la condanna a due anni di prigione per avere violato la legge penale c*e codi)icava le regole morali in materia sessuale della sua stessa classe socialeT 2$ caso Dre:)us /alto tradimenti- poi componente e!raicaPantisemitismo2 Il 1J otto!re 1A%3 un u))iciale e!reo dell8esercito )rancese di origine alsa"iana /e 6uindi di una terra per met> tedesca e non pi= )rancese2- Al)red Dre:)us- )u arrestato con l8accusa di tradimento& Il caso scoppi@ nel 1A%3- in seguito al presunto tradimento di Al)red Dre:)usun u))iciale di artiglieria- assegnato allo tato Caggiore dell8esercito )rancese- e!reo alsa"iano& Accusato di spionaggio a )avore dell8Impero Tedesco- )u convocato per un8ispe"ione generale dal Generale Auguste Cercier il 13 otto!re e in seguito arrestato dal colonnello Armand du Eat: de 4lam il 1J otto!re dello stesso anno& L8epilogo della vicenda giudi"iaria avvenne dopo un processo svoltosi a porte c*iuse tra il 1% e il 22 dicem!re- in cui )u degradato e condannato ai lavori )or"ati& La cerimonia di degrada"ione viene attuata il J gennaio 1A%J nel cortile della cuola Cilitare: a Dre:)us vengono strappati i gradi e gli viene spe""ata la spada di ordinan"a- nonostante si dic*iarasse innocente e patriota& 0enc*, l8u))iciale negasse ogni accusa venne s!rigativamente processato e condannato- il 22 dicem!re 1A%3- all8ergastolo& La stampa antisemita esalt@ l8episodio in c*iave na"ionalistica& 'el mar"o del 1A%(- per@- il colonnello Carie$Georges Eic6uart /1AJ3$1%132 scoprG c*e il documento sul 6uale si )ondava la senten"a di condanna era un )also& Il colonnello in)orm@ i suoi superiori c*e lo ignorarono con l8inten"ione di di)endere la senten"a e dopo avergli intimato di tacere- lo tras)erirono in Tunisia- in "ona di guerra& Eer evitare ulteriori mosse di Eic6uart- nel novem!re 1A%( si produssero nuove )alse prove contro Dre:)us - ma nel giugno dell8anno dopo Eic6uart riuscG a di))ondere la noti"ia di poter provare la totale innocen"a di Dre:)us& La stampa allora cominci@ a )ar intendere c*e alte caric*e dello tato du!itavano della colpevole""a del condannatoT 3$ Io*n 1us+in contro pittore Distler& D*istler dipinge moltissimi 6uadri- c*e espone poi a londra& 1us+in era un grande critico arte- c*e dice c*e- l<opera 9'octurne in 0lac+ and Gold: T*e Falling 1oc+et; /La caduta dei )uoc*i d<arti)icio- notturno in nero e oro2di ?*istler, sem!ra un gelato lanciato contro la tela& Il pittore lo cita in tri!unaleT c<5 causa cele!re e un processo tra i pi= importanti del secolo - e alla )ine 1us+in viene condannato a pagare una ci)ra sim!olica di uno o cin6ue penn:- 5 lui il colpevole& 9T*e Karlot<s Kouse; Ascoltammo il calpestio di piedi c*e dan"avano Indugiammo nella strada illuminata dalla luna 4i )ermammo sotto la casa della prostituta- /!ordello2 Dentro- al di sopra del )rastuono- udimmo i musicanti c*e suonavano /idea meccanica della civilt>2 Facendo ara!es6ue )antastici Le om!re velocemente si spostavano dietro gli scuri delle )inestre /le )inestre viste dal )uori con tende- e 6ueste om!re dei !allerini dietro- c*e si spostano !allando2 'oi guardammo i dan"atori c*e )acevano giravolte Al suono del corno e del violino come )oglie nere 4*e tur!inano nel vento 4ome automi- tirati da )ili Cagri silouette di sc*eletri- c*e si misero l<uno di )ianco all<altro nella lenta 6uadriglia Eoi si presero l<un l<altro per mano e dan"arono una maestosa sara!anda Le loro risate riec*eggiavano sottili e acute- penetrati

A volte una marionetta premeva un )antasma di amante al suo petto A volte essi sem!ravano cerar di cantare B a volte una marionetta usciva e )umava sigaretta su scalini- come una cosa vivente Eoi portandomi alla mia amata io dissi : i morti dan"ano con i morti- la polvere con la polvere ma lei udG il violino- entr@ dentro- l<amore entr@ nella casa della passione ma trapassata e gi= lungo la strada silen"iosa e lunga con i piedi- con i sandali d<argento scivol@ simile a raga""a spaventata&

DATB /AMTO1I B OEB1B2


Io*n Dr:den- 1(31$1#00 $ 9Keroic tan"as;- 1(J%T $ 9Astrea 1eduL;- 1((0T $ 9Annus Cira!ilis;- 1((#T $ 9A!salom and Ac*itop*el;- 1(A1T $ 9Cac Flec+noe;- 1(A2& $ Ela:s vari- 1((3$1(A1& $ 9A ong )or t& 4ecilia<s Da:;- 1(A# Ionat*an ?i)t- 1((#$1#3J $ 9A Tale o) a Tu!;- 1#03T $ 9T*e 0attle O) T*e 0oo+s;- 1#03T $ 9T*e Iournal To tella;- 1#((T $ 9I viaggi di Gulliver;- 1#2(& AleLander Eope- 1(AA$1#33 $ 9Dindsur Forest;- 1#13T $ 9An Bssa: on 4riticism;- 1#11T $ 91ape O) T*e Loc+;- 1#12 amuel Io*nson- 1#0%$1#A3 $ 9London- a Eoem;- 1#3AT $ 9Dictionar: o) Bnglis* Language;- 1#JJT $ 9T*e Fanit: o) Kuman Dis*es;- 1#3%T $ 9Mna Fita dell<Attore 1ic*ard aves;- 1#33T $ 9Ciscellaneous O!servations O) T*e Traged: O) Cac!et*;- 1#3JT $ 9Irene- a Traged:;- 1#3%T $ 9Ere)ace to *a+espeare;- 1#(JT $ 9Iourne: To T*e Destern Islands O) cotland;- 1##JT $ 9T*e Lives O) T*e Bnglis* Eoets; 1##%$1#A1& Iane Austen- 1##J$1A1#& $ 9 ense and ensi!ilit:;- 1A11T $ 9Eride and Ere[udice;- 1A13T $ 9Cans)ield Ear+;- 1A13T $ 9Bmma;- 1A1JT $ 9Eersuasion;- 1A1AT $ 9'ort*anger A!!e:;- 1A1A&

Dilliam 0la+e- 1#J#$1A2# $ 9 c*i""i Eoetici;- 1#A3T $ 94anti dell<Innocen"a;- 1#A%T $ 94anti dell< Bsperien"a;- 1#%3T $ 9Il Catrimonio del 4ielo e dell<In)erno;- 1#%3T $ 9Gerusalemme;- 1A20T Dilliam Dords?ort*- 1##0$1AJ0 $ 9T*e Buropean Caga"ine;- 1#%1T $ 9L:rical 0allads;- 1#%AT $ 9Bcclesiastical onnets;- 1A22T $ 9Tintern A!!e:-; $ 9T*e Erelude;- tre versioni: 1#%A$%%- 1A0J e 1AJ0& $ 94omposed Mpon Destmister 0ridge;- 1A02T $ 9T*e olitar: 1eaper;- 1A0JT $ 9I Dandered Lonel: as a 4loud;- 1A0#& amuel Ta:lor 4oleridge- 1##2$1A33& $ 9L:rical 0allads;- 1#%AT $ 9Erosa Ciscellanea;$ 9Foglie i!illine;- 1A1#T $ 9T*is Lime$Tree 0o?er m: Ereason;- 1A00& Eerc: 0:ss*e *elle:- 1#%2$1A22& $ 9La 1egina Ca!;- 1A13T $ 9Alastor- ovvero lo pirito della olitudine;- 1A1(T $ 9Cont 0lanc;- 1A1#& Io*n Reats- 1#%J$1A21 $ Erimi sonetti- 1A13$1A1#T $ 9Bndimion;- 1A1#T $ 9Le 0elle Dame ans Cerci;- 1A20& $ 9Ode on a Grecian Mrn;- 1A1%& Car: *elle:- 1#%#$1AJ1& $ 9Fran+estein;- 1A1A& Bli"a!et* 0arret 0ro?ning- 1A0($1A(1 $ 9T*e erap*im and Ot*er Eoems;- 1A3AT $ 9T*e 4r: O) T*e 4*ildren;- 1A33& 4*arles Dic+ens- 1A12$1A#0 $ 9A Tale o) T?o 4ities;- 1AJ%T $ 9Il circolo Eic+?ic+;- 1A3(T $ 9'ic*olas 'ic+el!:;- 1A3%T $ 9Oliver T?st;- 1A3%T $ 9La !ottega dell<anti6uario;- 1A31T $ 9David 4opper)ield;- 1AJ0T $ 9Tempi di))icili;- 1AJ3T Oscar Dilde- 1AJ3$1%00 $ 9Eoems;- 1AA1T

$ $ $ $ $

9Il Erincipe )elice ed altre storie;- 1AAAT 9Dor:an Gra:;- 1A%1T 90allata del carcere di 1eading;- 1A%AT 9Mna donna sen"a importan"a;- 1A%3T 9Mn marito ideale;- 1A%J&

LA TO1IA
T*e restoration and eig*teent* centur: 1((0: avviene la restaura"ione di 4arlo II sul trono d<Ing*ilterra dopo il common?ealt* di 4rom?ell& 4arlo II diventa re accettando la dic*iara"ione di 0reda& 1((2: viene sta!ilito l< Act o) Mni)ormit:- con cui tutti dovevano o!!edire alla c*iesa anglicana d<Ing*lterra& 1(((: i cattolici- scontenti della loro situa"ione- si ri!ellano& Fiene appiccato il )uoco a Londra e e !uona parte della citt> viene distrutta e poi ricostruita dopo la Glorious 1evolution del 1(AA& Ferranno visti 6uindi come poten"iali traditori& 1(#3: 4arlo II voleva continuamente rin)or"are la monarc*ia a discapito del parlamento- e 6uest< ultimo reagisce con il Test Act& 4on 6uesto atto tutti coloro c*e non erano anglicani erano esonerati nel ricoprire caric*e pu!!lic*e- governative e militari& Tutti dovevano giurare )edelt> alla c*iesa anglicana& 1(A1: 4arlo II scioglie il parlamento scon)iggendo la 9BLlusion 0ill;& .uest<ultima 5 una proposta di legge c*e mirava a tagliare )uori il )ratello di 4arlo II- Giacomo II- dalla successione al trono& Il motivo era semplice: Giacomo si 5 sempre dic*iarato apertamente cattolico& Eroprio in 6uesto anno sorgono due partiti: I Tories c*e supportavano il re e i D*igs c*e invece erano contro al re& 1(AJ: muore 4arlo II e gli succede il )ratello Giacomo II& Lui cerca di revocare il Test Act ma cosG )acendo i rapporti con il parlamento peggiorarono& 1(AA: anno della cosiddetta 9Glorious revolution;: 5 una specie di guerra )redda in 6uanto non si 5 veri)icata ne con spargimenti di sangue n, con l<avan"ata di un esercito& Giacomo II emana un indulgen"a rivolta principalmente ai cattolici e- secondo il suo volere6uesta deve essere letta nella messa da tutti i vescovi& 4ostoro per@ si ri)iutano& Giacomo II non aveva )igli masc*i- ma in 6uesto stesso anno ne nasce uno& orge cosG il panico c*e si possa consolidare una dinastia interamente cattolica& Accade allora c*e entrano in gioco i D*igs e prendono in mano la situa"ione e i Tories li appoggiano& Fiene da loro c*iamato Guglielmo III d<Orange per essere incoronato insieme alla moglie Car:- )iglia di Giacomo& Guglielmo accetta- s!arca nel sud d<Ing*ilterra mentre Giacomo II scappa in Francia e viene dic*iarato a!dicatore dal parlamento& 1(%%: avviene l<incorona"ione di Guglielmo e Car:- eletti sovrani dal parlamento& i viene cosG a creare una nuova monarc*ia& u!ito viene steso il primo atto a suo )avore- 90ill o) rig*ts;& 4on 6uesto atto si vuole ri!adire il potere del parlamento e il potere del sovrano cosG da evitare tentativi di accentramento di potere& 1#01: viene steso l< Act o) succession& 4on 6uesto viene sta!ilito c*e la corona- dopo la morte di Guglielmo- deve passare ad Anna- sorella di Car: e sposa dell< Blettore di Kannover& 1#01: ini"ia la guerra di successione spagnola& uccede c*e 4arlo II di pagna muore e sale al potere il nuove re- Filippo F& Erima c*e morisse 4arlo- le grandi monarc*ie d<Buropa avevano piani)icato accordi segreti per la successione per dividersi l<eredit> spagnola& L<o!iettivo principale era lo smem!ramento della pagna c*e aveva tantissimi territori& La guerra si conclude nel 1#13 con la pace di Mtrec*t& L<Ing*ilterra riceve Gi!ilterra e Cinorca- insieme anc*e al monopolio del commercio di sc*iavi neri verso l< America e il permesso di )ar attraccare le proprie navi una volta all<anno sulle coste di 6uest<ultima&

1#02: muore Guglielmo III d<Orange e sale al potere Anna- la protestante sorella di Car:& 4on Anna- numerosi )urono i tentativi di )ondere insieme Ing*ilterra e co"ia c*e avevano lo stesso re dal 1(03 ma erano distinti stati& 1#03: La co"ia emana l< Act o) securit:& 4on 6uesto atto la co"ia dic*iara c*e se Anna non *a eredi- la co"ia si attri!uisce da sola il potere di scegliere il nuovo re di co"ia& 1#0J: L<Ing*ilterra risponde alla co"ia con l< Alien Act& 4on 6uesto atto l< Ing*ilterra impone san"ioni economic*e molto pesanti contro la co"ia e sta!ilisce c*e il popolo sco""ese sare!!e stato considerato 9straniero; se la co"ia non avesse ritirato il suo atto e se non si )osse unita con l< Ing*ilterra& 1#0#: viene concepito l<Act o) Mnion& 4on 6uesto atto la co"ia e l< In*ilterra si uniscono e nasce cosG il regno di Gran 0retagna& 1#10: i Tories dominano sui D*igs- tutto a causa della guerra di successione spagnola& Bra successo c*e il governo D*ig aveva avviato un procedimento penale contro un ecclesiastico Tor: perc*, aveva attaccato il governo per il suo atteggiamento di tolleran"a religiosa& Il popolo )ece si c*e l<ecclesiastico ricevesse una condanna mite e 6uesta )u una vera e proprio umilia"ione per i D*igs& I Tories 6uindi vincono alle ele"ioni& 1#13: la regina Anna muore& ale al potere Giorgio I- suo )iglio& Ini"ia cosG la dinastia degli Kannover& In 6uesto stesso ano i D*igs vincono alle ele"ioni e 6uindi il partito dei Tories non 5 pi= 6uello dominante& Il consiglio dei ministri di Giorgio era composto da 6uattro personetra cui 1o!ert Dalpole& .uest<ultimo in !reve tempo presenta le dimissioni ma poi torner> e c*iede a Giorgio I di rista!ilire l<Ordine del 0agno- un ordine di cavalieri medievali& 1#21: Dalpole sale al potere come primo ministro& 1#2#: muore Giorgio I& ale al trono Giorgio II- il )iglio& Giorgio II aiuta Dalpole /c*e prima era stato dimesso e poi riassunto2 a diventare il capo di un partito D*ig& 1#3%: contro la volont> di Dalpole- Giorgio II decide di entrare in guerra con la pagna- segnando cosG l<ini"io della guerra anglo$spagnola& L< Ing*ilterra in)atti voleva rompere l<egemonia spagnola sulle indie occidentali e voleva eliminare tutti i commerci spagnoli& Il risultato )u lo stato 6uo ante !elli& 1#31: guerra di successione autriaca& coppia a causa dell<opposi"ione all<ascesa al trono austriaco di Caria Teresa d< Austria& .ui- gli oppositori )rancesi di Giorgio II incitarono i giaco!iti /sostenitori del cattolicesimo2 alla rivolta& uccessivamente- 4arlo Bdoardo tuart- sostenuto dagli sco""esi- scon)igge gli inglesi e penetra in Ing*ilterra& Le truppe di 4arlo Bdoardo verranno poi scon)itte dagli inglesi a 4ulloden& La pace )u stipulata nel 1#3A con la salita al trono d<Austria di Caria Teresa& 1#32: Dalpole a!!andona il mondo politico- sar> rimpia""ato da 4ampton& 1#J1: i possedimenti coloniali in India si espandono con le truppe capeggiate da 4live& 1#J(: ini"ia la guerra dei sette anni& La causa scatenante 5 l<invasione prussiana della assonia& La guerra si concluder> poi nel 1#(3 con il trattato di pace ad A6uisgrana tra Ing*ilterra e Francia& 1#(0: muore Giorgio II e sale al potere Giorgio III& 1#(3: I D*igs con Grenville salgono al potere& 1#(J: Grenville s)orna lo tamp Act& B< un atto c*e *a la )un"ione di tassare ogni documento delle colonie americane- ogni giornale& I coloni americani in Ing*ilterra si lamentavano in 6uanto la madrepatria inglese sem!rava disinteressata a loro e alla loro sicure""a a causa delle incursioni indiane e )rancesi& La realt> 5 per@ c*e l< Ing*ilterra non poteva permettersi spese eLtra per di)endere 6uei territori lontani da Londra& In ogni caso il re 5 stanco di sottostare al ministro e c*iede a Dilliam Eitt di sostituirlo ma sen"a risultati& Il governo di Grenville era troppo de!ole e venne rimpia""ato dal governo Eitt& 1##3: una nave carica di te viene assaltata nel porto di 0oston da coloni americani e 6uesto 5 un pretesto per una rivolu"ione& 1##J: avviene la rivolu"ione americana& La causa scatenante 5 il con)litto armato tra gli inglesi e i coloni americani& Dopo un anno di guerra le colonie dic*iarano la loro indipenden"a rispetto

allo stato inglese& Tutto si concluse nel 1#A3 con la pace di Earigi: l< Ing*ilterra riconosce l<indipenden"a degli tati Mniti& 'ello stesso anno Eitt diventa primo ministro& 1##A: la Francia /principale oppositrice di Ing*ilterra2 stipula un trattato di allean"a con i coloni americani1##%: Ing*ilterra entra de)initivamente in con)litto con la Francia& T*e romantic period 1#A%: scoppia la rivolu"ione )rancese in cui la monarc*ia viene rovesciata dal trono e avviene la caduta della 0astiglia& I cittadini com!attevano per tre principi )ondamentali: Li!ert5Bgalit5- Franternit5& 1#%3: la Francia dic*iara guerra all< Ing*ilterra dopo la decapita"ione di Luigi QFI& Ini"ia cosG il periodo del terrore& Giorgio III sospende l< Ka!eas 4orpus& 1#%A: avviene la ri!ellione in Irlanda in 6uanto ci sono stati tentativi di sostenere lo s!arco dei Francesi& 1A01: viene istituito l<Act o) Mnion dal parlamento inglese e irlandese& .uesto atto prevede c*e Gran 0retagna e Irlanda siano messe sotto un<unica na"ione& 1A02: avviene il trattato di Amiens in cui si stipula la pace tra Francia e Ing*ilterra& Ca nel 1A03 la Guerra riprende con 'apoleone& 1A03: Guardare gli appunti )ino al 1A3#- data in cui sale al trono la regina Fittoria&

You might also like