You are on page 1of 4

Esercitazioni Capitolo 9 II Illuminazione naturale

1) Misurare il fattore medio di luce diurna dellaula A1 Allinterno della sala si sono eseguite misure di illuminamento con luxmetro Testo 545 sul piano di lavoro ( piano a 80 [cm ]dal pavimento). Le misure (9) sono state effettuate al centro di 9 aree ottenute dalla suddivisione del piano di lavoro in una maglia 3x3 formata da superfici rettangolari uguali. Le nove misure sono state effettuate uniformemente distribuite nello spazio. La tabella seguente riporta valori Ei in Lux ottenuti alle 15h di un giorno di Aprile.
Tabella illuminamenti rilevati nella sala (Lux) 80 75 73 64 57 60 84 78 75

Il valore medio dellilluminamento risulta pari a : Em =

S E S
i i

S0 Ei X S0

E
X

646 = 72 lux 9

Lilluminamento esterno misurato contemporaneamente con un secondo luxmetro su un terrazzo orizzontale della Facolt (curando opportunamente di schermare il luxmetro dalla luce solare diretta) risultato pari a Ee = 38350 lux. Il fattore medio di luce diurna risulta quindi:

m =

Em 72 = 0.0019 = E e 38350

Il risultato ottenuto evidenzia come lilluminazione naturale della sala risulti assai carente. Tale valore non appare ingiustificato in relazione alla posizione dellaula circondata da muri che ostruiscono gran parte della volta celeste.

2) Calcolare la superficie vetrata minima da realizzare nellaula A1 per ottenere un fattore medio di luce diurna pari ad almeno = 0.02 (considerare vetri doppi: = 0,8).

Sono note le seguenti informazioni relative alle caratteristiche della sala e dei serramenti: Dimesioni in pianta dellaula: 12.2 m x 11.8 m altezza aula h = 3.3 m

I fattori di riflessione da assegnare alla varie superfici della sala sono stati ottenuti dalla seguente tabella :

Si assume m = 0.7. Si ricorda che un valore pi accurato di fattore di riflessione medio pu essere individuato effettuando la media pesata sulle superfici riflettenti, i cui pesi sono i singoli fattori di riflessione:

Calcolo di m
m = lat A lat + pav A pav + sof A sof A lat + A pav + A sof

Calcolo di per vetri doppi

= 1 2 = 0.8 * 0.8 = 0.64

Calcolo di

Risultando per ciascuna finestra La = 0.96 m; p = 0.7; h = 3.3 m si ottiene un rapporto


La /p = 1.37 ed un rapporto h/p = 4.7 per cui il grafico fornisce 0.55

Calcolo di q

H e h e 14 2 = L ae 6
q = 0.08

dove: q = fattore finestra H = altezza del fabbricato contrapposto

h = altezza della finestra dal piano stradale La = larghezza della strada

Applicando la relazione, ipotizzando che tutte le superfici vetrate abbiano egual caratteristiche, si ricava larea complessiva necessaria di parete vetrata:
Ai i qi i (1 m ) S

m =

A tot =

(1 m ) S m q

A tot =

(1 0.7 ) 446 0.02 = 95 m 2 0.64 0.08 0.55

Si pu osservare come ci comporterebbe il raddoppio dellattuale superficie vetrata (infattibile in pratica).

3) Due sorgenti sonore funzionanti contemporaneamente in campo libero forniscono i livelli di intesit sonora LI1 = 85 [dB] e LI2 = 74 [dB]. Ricavare il livello sonoro complessivo.

L I1 = 85 = 10 Log
da cui si ha:

I1 I rif

L I2 = 74 = 10 Log

I2 I rif

I1 = 108.5 Irif I2 = 107.4 Irif

Il livello di intensit sonora risultante sar:

10 8.5 I rif + 10 7.4 I rif I1 + I 2 L I tot = 10 Log = 10 Log I I rif rif

L I tot = 10 Log 10 8.5 + 10 7.4 = 10 Log 341.3 10 6 = 85.3 [dB ]

Il contributo della sorgente da 74 [dB] trascurabile rispetto a quella da 85 [dB].

4) Due martelli demolitori sono caratterizzati entrambi da un livello di potenza sonora


= 105 [dB]. Ipotizzando che lavorino contemporaneamente, calcolare il livello complessivo di

potenza sonora.

Le potenze 1 e 2 si ottengono dalla definizione di livello sonoro:

L
da cui (per le propriet dei logaritmi) si ha:

= L

= 105 = 10 Log

1 rif

1 = 2 = 1010.5 rif

Il livello di intensit sonora risultante sar:

tot

= 10 Log(1010.5 + 1010.5 ) = 10 Log 2 1010.5 = 10 Log 2 + 10 Log 1010.5 = 3 + 105 = 108 [dB ]

You might also like