You are on page 1of 18

MATEMATICA

APPUNTI DI MATEMATICA

ILARIA CICERALE
21/03/2013

Sommario
1.

INSIEMI NUMERICI..................................................................................................................................... 3

Insiemi numerici ed operazioni ........................................................................... Error! Bookmark not defined.


Numeri naturali ............................................................................................................................................. 3
Insiemi numerici ................................................................................................................................................ 4
Frazioni .......................................................................................................................................................... 4
Frazioni equivalenti ....................................................................................................................................... 4
Classificazione delle frazioni .............................................................................................................................. 6
Frazioni percentuali ........................................................................................................................................... 8
Le proporzioni .................................................................................................................................................... 9
Numeri irrazionali e numeri reali .................................................................................................................... 10
Valori approssimati di un numero irrazionale ............................................................................................. 10
Notazione scientifica ................................................................................................................................... 10
2.

MONOMI E POLINOMI............................................................................................................................. 11

3. LA FATTORIZZAZIONE DEI POLINOMI .......................................................................................................... 12

Raccoglimento a fattor comune .......................................................................................................... 13


o

Totale: .............................................................................................................................................. 13

Parziale: ........................................................................................................................................... 13

Riconoscimento dei prodotti notevoli ................................................................................................. 13


o

Potenza di un binomio:.................................................................................................................... 13

Quadrato di un trinomio,quadrinomio, ........................................................................................ 13

Differenza dei quadrati: ................................................................................................................... 13

Trinomio caratteristico ........................................................................................................................ 13

Criterio di divisibilit ............................................................................................................................ 13


o

Casi elementari ................................................................................................................................ 13

Casi in cui applicabile il Teorema di Ruffini: ................................................................................. 14

4.

LE FRAZIONI ALGEBRICHE ........................................................................................................................ 15

5.

LE EQUAZIONI .......................................................................................................................................... 16

INSIEMI NUMERICI - OPERAZIONI


Numeri naturali
Linsieme dei numeri naturali, tranne lo zero, possono essere pensati come generati dalla ripetizione,
allinfinito, dellaggiunta di 1.
I numeri naturali generati dallaggiunta ripetuta, allinfinito, di un numero K sono detti multipli di K e li
indicheremo MK, per cui possiamo dire N=M1
Se avessimo utilizzato la ripetizione dellaggiunta di un numero k, avremmo potuto considerare N=Mk, cio i
multipli di un numero ed i numeri naturali sono in ugual numero!
I numeri primi possono essere generati solo con la ripetizione di 1 o di s stessi, mentre gli altri numeri
possono essere generati anche da altri, oltre questi.
ES: 6=2 2 2
6=3 3
I divisori di un numero sono quei numeri che lo possono generare mediante laggiuntaripetuta e saranno
indicati con Dn.
ES: D6={1;2;3;6}.

Insiemi numerici
Frazioni
Con un numero naturale possibile svolgere una qualunque attivit per cui servono i numeri? No, non sono
sufficienti per misurare. Le prime civilt hanno affrontato il problema della misura utilizzando due numeri
naturali, costituenti una frazione:

la parte considerata
4=denominatore:indica le parti divise

Frazioni equivalenti

1/4=2/8
1 2=2
4 2=8

1=numeratore:indica

infatti:

2/1=2

8/4=2
In questo modo si applica la propriet invariantiva della divisione.
Moltiplicando o dividendo per lo stesso numero numeratore e denominatore si ottiene una frazione
equivalente.
Nella forma delle divisioni, la propriet utilizzata per semplificare; nella forma della moltiplicazione la
propriet utilizzata per ridurre allo stesso denominatore due frazioni.
ES: 3/4+5/7
3 7/4 7+5 4/7 4= 21/28+20/28= 41/28

ES:5/12+7/30
5/22 3 + 7/3 2 5
5 5/22 3 5 + 7 2/2 3 5 2

si moltiplica per il numero mancante.

25/60 + 14/60=39/60
5 5 + 2 7/60=39/60
Per ridurre allo stesso denominatore due frazioni si calcola un nuovo denominatore mediante il m.c.m tra i
due denominatori e si aggiornano i numeratori con i nuovi fattori (ci spiega la propriet invariantiva).

Classificazione delle frazioni

frazione

propria

impropria

2/3

5/4

Nella FRAZIONE PROPRIA il numeratore minore del denominatore.

frazione

Nella FRAZIONE IMPROPRIA il numeratore maggiore del denominatore.

apparente
4/1;8/4
decimale
3/10;7/100
non decimale
2/3;4/7

Nella FRAZIONE APPARENTE il risultato un numero intero.

Nella FRAZIONE DECIMALE il risultato un numero decimale limitato e hanno come denominatore numeri
formati da 2 e 5.
Nella FRAZIONE NON DECIMALE il risultato un numero decimale illimitato periodico.

Frazioni percentuali
n%= n/100
n= n/1000

ES:5%= 5/100
ES:5=5/1000

La percentuale si applica anche nellimposta dellIVA e nel suo scorporo.

Le proporzioni
a:b=c:d
a/b=c/d
Propriet fondamentale
Utilizzando le propriet delle equazioni moltiplichiamo

d a/b=c

a d/b=c

La proporzione non altro che luguaglianza di due frazioni. Le propriet delle proporzioni si possono
ottenere manipolando luguaglianza.
propriet del permutare
a:b=c:d

a:c=b:d

propriet dellinvertire
a:b=c:d

b:a=d:c

propriet del comporre


a:b=c:d

(a+b):a=(c+d):c
(a+b):b=(c+d):d

propriet dello scomporre


a:b=c:d

(a-b):a=(c-d):c
(a-b):b=(c-d):d

Numeri irrazionali e numeri reali


Con i numeri naturali sono possibile contare e ordinare. Nellantichit i greci erano convinti che per
misurare bastasse utilizzare due numeri naturali nella logica della frazione. Si accorsero per che esistevano
misure che non potevano essere espresse con frazioni come ad esempio:
La diagonale d non pu essere espressa con una frazione.
d= 12+12= 2
I numeri di questo tipo sono detti irrazionali, e insieme ai razionali costituiscono i numeri reali.

Valori approssimati di un numero irrazionale


Si approssima un numero con molte cifre per difetto quando la cifra successiva alla cifra in considerazione
minore del 5.(.
)
Si approssima un numero con molte cifre per eccesso quando la cifra successiva alla cifra in considerazione
maggiore o uguale di 5.(
)

Notazione scientifica
La notazione scientifica un modo di esprimere un valore come prodotto da un numero compreso tra 1 e
10 e una potenza di 10.
ES:0,0000037=3,7 10-6

Lordine di grandezza del numero la potenza di 10 che si usa per scrivere la notazione scientifica,
se il primo decimale una cifra compresa tra 0 e 4.
Lordine di grandezza la potenza di 10 incrementata di 1, se il decimale una cifra compresa tra
5 e 9.
ES:9,3 10-9=9,3 10-9 perch il 3 minore di 5
3,7 10-6

10-5

1. MONOMI E POLINOMI
Espressione algebrica letterale: espressione di un calcolo dove alcuni operandi sono lettere.
Linsieme dei valori che si possono attribuire ad una lettera, in relazione alle operazioni in cui
presente, si chiama dominio della lettera. indicata con una lettera maiuscola con, tra
parentesi, le lettere utilizzate.
Es.

Monomio:

espressione algebrica letterale

* +

in cui sono presenti solo operazioni di

moltiplicazione e le lettere sono presenti solo come base di potenze con esponente un numero

naturale. Il monomio si dice in forma normale se il prodotto di un numero, detto


coefficiente, con potenze di lettere tutte diverse tra loro.
Es.

Il grado relativo ad una lettera l esponente di quelle lettera in un monomio in forma

normale. Il grado (complessivo) del monomio la somma dei gradi relativi.


Es.
Polinomio: somma algebrica di pi monomi legati tra loro da operazioni matematiche. Alcuni
prodotti tra polinomi vengono detti prodotti notevoli. Essi sono:
il quadrato di un binomio: un trinomio che si ottiene sommando il quadrato di
ciascuno dei due monomi ed il loro doppio prodotto;
Es:

)(

il quadrato di un polinomio: si ottiene dalla somma dei quadrati di ciascun termine del
polinomio stesso con i doppi prodotti di ciascun termine per tutti quelli che lo seguono;
Es:

la somma di due monomi per la loro differenza: si individuano i valori che hanno lo
stesso valore assoluto ma segni opposti;
Es:

)(

il cubo di un binomio: formato dalla somma del cubo del primo termine del binomio, con
il cubo del secondo termine, con il triplo prodotto del quadrato del primo termine per il
secondo, con il triplo prodotto del quadrato del secondo termine per il primo.

Es. (

3. LA FATTORIZZAZIONE DEI POLINOMI


Raccoglimento a fattor comune
o

Totale:
9a2b+18ab2 +6ab
3ab(3a+6b+2)

Parziale:
-8a4 y+6a3 x-12 aby+9bx
(2a3+3b)(3x-4ay)

Riconoscimento dei prodotti notevoli


o

Potenza di un binomio:
x2+49-14x
(x-7)2

Quadrato di un trinomio,quadrinomio,
9x+y+1-6x+6xy-2y
(3x+y-1)2

Differenza dei quadrati:


y2-4b2
(2b-y)(2b+y)

Trinomio caratteristico
x2+2x-35
-35=-5*7
(x-5)(x+7)

Criterio di divisibilit
o

Casi elementari

Differenze di potenze:
x-1
(x-1)(x+1)

Somma di potenze:
x+1
(x+1)(x-x+1)

Casi in cui applicabile il Teorema di Ruffini:


x3+a3
P(-a)=(-a)3+a3=-a3+a3=0

gradi
coefficienti

a3

-a

+a2

-a3

-a

a2

-a
1

x3+a3=(x+a)(x2-ax+a2)

1. LE FRAZIONI ALGEBRICHE
Una frazione algebrica il rapporto tra due polinomi:
F(x)=

( )
( )

B(x) 0

Es. F(x,y)=

F(1,-2)=

(
(

F(x,y)=

DOMINIO DI UNA FRAZIONE ALGEBRICA :insieme di valori che


possibile attribuire alle variabili.
FRAZIONI ALGEBRICHE EQUIVALENTI: frazioni che associano lo
stesso valore in corrispondenza degli stessi valori delle variabili.
CRITERI DI EQUIVALENZA: le frazioni

sono equivalenti

se A(x,)*D(x,)= C(x,)*B(x,)
Es. dominio: F(y)=
y2-2y+1 0
(y-1)2 0
y
D(F)=R-{1}
Due frazioni per essere equivalenti devono, oltre soddisfare il criterio
di equivalenza, avere lo stesso dominio.

2. LE EQUAZIONI
Lequazione un uguaglianza fra due espressioni algebriche che verificata solo per
particolari valori che vengono attribuiti alle variabili. Lespressione che si trova a sinistra del
simbolo di uguaglianza si chiama primo membro, quella che si trova a destra si chiama
secondo membro.
Es:

Un equazione :
determinata se ha un numero finito di soluzioni in D;
indeterminata se ha un numero infinito;
impossibile se non ha soluzioni in D.
Due equazioni si dicono equivalenti se hanno le stesse soluzioni. I principi di equivalenza sono
due:

aggiungendo una stessa espressione algebrica P che abbia le stesso

dominio dellequazione data lequazione equivalente;

moltiplicando una stessa espressione algebrica P che abbia lo stesso

dominio dellequazione data lequazione equivalente.

SISTEMI
Unequazione in due incognite pu essere indeterminata
Sistema insieme di due o piu equazioni di cui vogliamo trovare le soluzioni comuni .
Il grado di un sistema il prodotto dei gradi delle singole equazioni $ lineare
$ sistema intero e sistema frazionario
$ sistema determinato, indeterminato , impossibile
$ sistemi equivalenti
$ principi di equivalenza

SISTEMI LINEARI
Sistema lineare in forma normale {
Metodo di sostituzione
Ricavare in una equazione lespressione di una variabile in termini dellaltra;
Si sostituisce la variabile nellaltra equazione con lespressione trovata (ottenendo unequazione ad
una sola incognita)
Si risolve lequazione in una sola incognita;
Si sostituisce il valore trovato nellespressione dellaltra variabile
{
Metodo di riduzione

Metodo di confronto
Metodo di Cramer

You might also like