You are on page 1of 4

RIASSUNTI CAPITOLI III E IV

1. La riforma protestante in Germania 2. Jj

3. La Riforma protestante in Germania


3.1 La teologia di Martin Lutero
Martin Lutero, nato ad Eisleben il 20 novembre 1483, allet di 22 anni entr in convento per dedicarsi alla preghiera e alla meditazione. In lui vi era per radicata la concezione di Dio come giudice terribile, concezione tipica di un cristiano tardomedievale; Lutero credeva infatti di essere destinato alla dannazione eterna ed arriv alla conclusione che nessun uomo poteva essere giusto agli occhi di Dio. Nel 1512 divenne professore di Sacra Scrittura nelluniversit di Wittemberg; venne incaricato negli anni 1515-1516 di tenere un corso sulla Lettera ai Romani dellapostolo Paolo nella quale trov pieno accordo con il suo pensiero. Paolo scriveva di una irresistibile tendenza verso il male che Lutero interpret come il peccato originale che impediva alluomo di compiere il bene e di obbedire a Dio. Paolo offre per anche un messaggio liberatorio: la cosiddetta giustificazione mediante sola fede, cio luomo per ricevere la salvezza di Dio deve credere in suo Figlio morto in croce che ha salvato e liberato lumanit dal peccato originale. Per Lutero la salvezza non , come credevano i monadi, rifugiarsi in monastero per sfuggire al peccato del mondo ma un dono che luomo deve accogliere con la fede.

3.2 La polemica contro le indulgenze e il purgatorio


Con la concezione paolina della giustificazione mediante la sola fede, che poi Lutero fece sua, si elimin qualsiasi processo di cooperazione umana per raggiungere la salvezza eterna e quindi di conseguenza si sfat anche la concezione del purgatorio, poic h anche se luomo era peccatore e non si meritava la salvezza Dio gliela concedeva ugualmente. In questo modo il primo bersaglio della concezione Luterana divennero le indulgenze. Nel 1517 Lutero divulg le proprie opinioni mediante un testo formato da 95 tesi cio affermazioni dove Lutero esponeva il suo dissenso contro le indulgenze le quali allontanavano dal vero tesoro della Chiesa stessa: levangelo, la salvezza dal peccato tramite la crocifissione del Figlio di Dio. Lutero andava contro il concetto stesso di indulgenza nonostante conoscesse tutti i meccanismi che la caratterizzavano. Fin dal 1518 egli fu accusato di andare contro la dottrina della Chiesa e quindi contro lo stesso vescovo di Roma o contro i concili. Lutero, quindi, portato a scegliere tra la Chiesa e la Santa scrittura, poich il suo pensiero era basato sulla tesi della giustificazione la quale era attestata nel Nuovo testamento, scelse la Bibbia.

3.3 Il principio della sola scrittura


Secondo Lutero cera bisogno di una riforma della Chiesa per ripulire la dottrina cristiana da tutti gli avvenimenti che in passato lavevano caratterizzata (vendite delle indulgenze, culto dei santi ecc.). per questo che tra il 1518 e il 1521 si apr un dibattito dovesi vede nascere il secondo concetto che caratterizzo tutto il protestantesimo: il principio della Sacra Scrittura secondo la quale solamente la Bibbia pu costituire la dottrina e la prassi della Chiesa e qualunque cosa non sia riportata nel Nuovo Testamento da rifiutare ed eliminare nonostante siano accettate dal papato o dai concili. Lutero si era fin da subito allontanato dalle indulgenze e dalla concezione del purgatorio. Quando entr in contrasto con Roma il riformatore tedesco si scontr con il volere del

papato di imporre la sua supremazia sulla Chiesa poich secondo lui era una rivendicazione infondata in quanto non attestata dal Nuovo Testamento. And anche contro il sacramento dellordine secondo il quale si basava la distinzione tra sacerdote e laico. Fin dal 1519 Lutero fece sua la tesi secondo cui ogni uomo sacerdote di se stesso ed quindi in grado di intercedere con Dio senza il bisogno della Vergine o dei santi che da quel momento in poi persero importanza. Con Lutero non si lasci quindi pi spazio al ruolo della Chiesa che si interponeva tra il singolo e Dio.

4. Affermazione e conseguenze della Riforma


3.4 Il successo di Lutero in Germania
Lutero venne ben presto condannato sia dalla Chiesa nel 1520 con una bolla che egli stesso bruci sia dallimpero che lo convoco per la Dieta del 1521 a Worms dove gli venne data la possibilit di ripudiare pubblicamente le sue affermazioni eretiche ma lui non sconfess quindi divenne uno scomunicato dalla Chiesa e un bandito dallimpero e in quanto fuorilegge poteva essere denunciato o ucciso da chiunque. La sua sorte fu per diversa grazie alla fama che le sue teoria si procurarono non solo in Germania ma anche nel resto dellEuropa. Questo successo si spiega con diversi motivi: 1. la diffusione rapida dei sui scritti grazie alla stampa a caratteri mobili introdotta da Giovanni Gutemberg; 2. lalleanza tra i principi tedeschi e Lutero: questi volevano prendere le distanze dallimperatore per acquistare sempre pi potere in autonomia e poi confiscare i beni della Chiesa. Questultimo fu uno dei motivi politici ed economici che spinse Federico I di Sassonia a proteggere Lutero e custodirlo in uno dei suoi castelli. Qui il teologo trascrisse la Bibbia in tedesco in modo che ogni singolo cittadino tedesco potesse entrare in contatto con la Santa Scrittura. Ma proprio questo il momento chiave per la svolta di Lutero: il riformatore tedesco infatti offr con la teoria della giustificazione mediante la sola fede, riportata nella Bibbia, la risposta al drammatico dilemma che da sempre attanagliava i cristiani del medioevo, la salvezza eterna.

3.5 La rivolta dei contadini tedeschi


Negli anni Venti il rapporto tra i principi e Lutero si rafforz ancora di pi. Infatti nel 1525 scoppi una rivolta dei contadini che guidati da Thomas Mntzer in un programma di 12 punti chiesero: La restituzione di boschi e pascoli ai villaggi; Labolizione del diritto signorile che permetteva ai nobili di appropriarsi dei beni del contadino dopo la sua morte; Regole e limiti alle prestazioni di lavoro e ai tributi richiesti dai padroni dei campi. I contadini, convinti di essere a sostegno della volont di Dio chiesero lappoggio di Lutero che in un primo momento cerc di rimanere neutrale successivamente appoggi i principi incitandoli ad uccidere con la forza i ribelli. Lesitazione iniziale di Lutero nel voler appoggiare i contadini stava nel fatto che lui conosceva la legittimit di alcune rivendicazioni dei ribelli ma era ancora pi consapevole del fatto che lappoggio dei principi gli serviva per diffondere pi veloce mente le sue idee. In secondo luogo egli

incit i principi ad uccidere i contadini perch secondo le sue tesi Dio don ai principi il potere di governare per mantenere lordine e per val rispettare la Sua legge divina; quindi i contadini andando contro i principi andava contro lo stesso Dio.

3.6 Il distacco dellInghilterra da Roma


La Riforma si diffuse nel: SUD: in Svizzera a Zurigo uno tra i predicatori della riforma fu Huldrich Zwingli che si mostr pi radicale di Lutero per quanto riguarda i sacramenti soprattutto per leucarestia. Per Zwuingli infatti il pane e il vino rimanevano tali: il significato pi profondo stava nel commemorare la morte e la resurrezione di Cristo. NORD: oltre a numerosi principi tedeschi divennero luterani il re di Svezia e di Danimarca. In questi territori i sovrani confiscarono i territori ecclesiastici e costituirono una Chiesa di Stato amministrata dal sovrano stesso. INGHILTERRA: il primo che attu un cambiamento di regimo religioso fu Enrico VIII che inizialmente spos Caterina DAragona. Questa ebbe cinque gravidanze tutte terminate con la morte del neonato; alla sesta Caterina diede alla luce una femmina, Maria. Nel frattempo Enrico si innamor di una dama di corte, Anna Bolena, e chiese al papa il divorzio dalla moglio ma poich Caterina era zia di Carlo V il papa si vide costretto a non concederglielo. Enrico decise cos di costituire una nuova legislazione. Nel 1533 con lAct of Appeals aboliva il diritto del papa di intervenire nelle questioni ecclesiastiche inglesei; nel 1534 con lAtta di supremazia egli si dichiar inoltre unico capo supremo in terra. Si spos cos con Anna Bolena. Enrico si stacc dalla chiesa di Roma ma non rivoluzion il religione; il sui fini infatti erano solo dinastici-politici. Nonostante questo Enrico uccise chiunque si mettesse contro la sua scelta. Fra questi vi fu Thomas More che scrisse un trattato intitolato Utopia. In questo veniva descritta unisola inesistente ma con una societ armoniosa e nella quale regnava lordine. Utopia divenne il simbolo di una rivolta che aveva come ideale la speranza di ricreare una societ come Utopia.

3.7 Carlo V e la Germania luterana


Limpero ottomano negli anni Venti dilag con le sue conquiste oltre i territori di Carlo V che per contrastare la potenza aveva bisogno dellintera forza tedesca. Il paese era per sempre diviso dalla Riforma e i principi luterani cercavano di ottenere la promessa imperiale che la nuova religione protestante sarebbe stata considerata pienamente legittima. Mentre cercava di convincere il papa a convocare un Concilio per trovare un accordo con i ribelli Carlo riun due diete: 1. La dieta a Spira nel 1529 presieduta dal Ferdinando I. Questo tent di imporre la sua supremazia religiosa ma i principi protestarono con delegazione di 5 principi e i delegati di 16 citt che dichiararono che la salvezza dellanima dipendeva solo dal rapporto diretto fra Dio e uomo. 2. La dieta di Augusta nel 1530 nella quale i principi consegnarono allimperatore una confessione di fede dove si ribadiva il principio della giustificazione per sola fede e dove venivano respinti il culto dei santi, le buone opere, e i sacramenti. Limperatore si sent sfidato e minacciato dalla risposta dei ribelli tanto che gli accus di aver

distrutto ogni disciplina e il timor di Dio e infine li obblig a tornare sulle proprie posizioni entro il 15 aprile 1531. Il Principi protestanti si unirono nella Lega di Smalcalda.

3.8 Il fallimento dei progetti imperiali


Carlo sperava di trovare un accordo dopo il Concilio convocato da papa Paolo III il 19 novembre 1544 ma ne trasse solo un somma in denaro da parte del pontefice per intraprendere la guerra contro i principi tedeschi. Nel 1544 lesercito cattolico riusc a sconfiggere completamente i luterani a Muhlberg. Lanno seguente Carlo promulg un documento di conciliazione, l Interim: con esso si aveva la possibilit di un matrimonio dei preti, di una comunione sotto le due specie e di una secolarizzazione. Il documento non fu accettato dai protestanti e venne criticato dal papato. In risposta i ribelli cominciarono a creare alleanze con la Francia. Senza via duscita Carlo firma la pace di Augusta nel 1555 con i protestanti ai quali fu concesso di aderire o meno alla Riforma e di conservare i beni ecclesiastici; i sudditi invece dovevano seguire la fede del loro sovrano. Con la Francia il figlio di Carlo invece stipul la pace di Cateau-Cambrsis con la quale la Francia conservava alcuni territori conquistati durante il conflitto, mentre la Spagna ottenne la Lombardia con conseguente egemonia in Italia.

You might also like