You are on page 1of 14

"#$%& '&()*+(& $(,*#-((.

-/* 0(1213


Sull'origine del linguaggio
e delle lingue storico-naturali:
un confronto tra linguisti e non linguisti


4$/-(&5 67869 +$.+(& 6:;6



Universit degli Studi di Milano-Bicocca
Bipaitimento ui Scienze 0mane pei la Foimazione "Riccaiuo Nassa"








ABSTRACT B00K

Sull'oiigine uel linguaggio e uelle lingue stoiico-natuiali uiugno 2u12
Societ ui Linguistica Italiana 1

Il uibattito attuale sull'oiigine uel linguaggio e uelle lingue stoiico-!"#$%"&' )
vivace eu estiemamente inteiessante. vi si intiecciano filoni evoluzionistici, la
genetica, la paleontologia, la neuiologia, le piospettive cognitive. Sembia che i
linguisti (e le loio iagioni ciitiche) siano piuttosto assenti o, se piesenti,
iapiuamente schieiati sulle posizioni uei loio inteilocutoii. Nolti sono
giustamente affascinati, au esempio, uai neuioni specchio o ualle aiee coiticali,
ma pochi si uomanuano che cosa !""!#! %&''( )*!+,( ,#&!'& -.! , /!"!"0, & 1',
!"#$"% '% !$( )%$*!( +",-%.,-!"#$%"&'( * +$!,$' ,$'-#" &" +./"!+" 01'
voiiemmo poiie, in una linea iigoiosamente continuista e non innatista. Questo
spazio, oltie au esseie teiieno ui stuuio piopiio ui linguisti ui vaiio
oiientamento teoiico, e teiieno ui incontio tia questi e gli altii specialisti. La
conoscenza scientifica avanza uall'incontio tia sapeii complessi e non ualla
commistione tia "mezzi sapeii". Come vengono utilizzati le categoiie e i uati
linguistici uai 'non linguisti'. Quali i iispettivi contiibuti. !"#$ & $# '()$*++(,-*
ouieina sulla uialettica tia natuia (in questo caso genetica e neuiologia) e
cultuia (in questo caso una lingua). !"#$ &' &('$)*+" ,-.+'/'01 2$, ,'+).*))'" $ ,*
!"#$%"&'( uelle lingue stoiico-natuiali.

<$=*#$%*(,$ $( >#*)*?

Inizio: Luneui 2S giugno 2u12 oie 14:uu

Fine: Naiteui 26 giugno 2u12 oie 16:uu

Luogo: 0niveisit uegli Stuui ui Nilano-Bicocca
Aula "Riccaiuo Nassa"
Bipaitimento ui Scienze 0mane pei la Foimazione
Euificio 06, Iv piano
Piazza uell'Ateneo Nuovo 1, 2u126 Nilano
www.foimazione.unimib.it
www.unimib.it

Info: www.societauilinguisticaitaliana.net

"#&+#-%%-?

@.(*AB 67 +$.+(& 6:;6

14.uu - 14.1S Saluti istituzionali

Piima sessione

14.1S - 14.Su Intiouuzione ui C%-(.*/* D-(=$: !"#$%"&'" ) #*# +"#$%"&'" ,-
.*#/0*#'*1
14.Su - 1S.uu @$- E&#%$+-#$5 !1*0"$"#) 2)+ +"#$%-$$"*3 4".*$#"5"*#" &'*0".6) )
7-+)#5) )8"&')9*+*$".6)
1S.uu - 1S.Su F,*=-(& G*(2$($5 !) "2)) &%+ +"#$%-$$"* 2" :-0;"# ) " 2"<-''"'" 2)+
&%* ')98*
Sull'oiigine uel linguaggio e uelle lingue stoiico-natuiali uiugno 2u12
Societ ui Linguistica Italiana 2
1S.Su - 16.uu E*A*#$'& H/>-(& @*&($5 ="*+*$"-> $)#)'".- ) /*#*+*$"-

16.uu - 16.1S Pausa caffe

16.1S - 16.4S H(($>-/* C/$-5 ?"#'-&&" ) &)9-#'".- '0- #)%0*&.")#5) ) +"#$%"&'".-
16.4S - 17.1S "-&/& <-%-,, @0) -++ +-#$%-$)& )A%-++B .*98+)CD

4-#,*AB 69 +$.+(& 6:;6

9.uu - 9.Su 4-#'& 4-('$($5 E+ .*#.)''* 2" )7*+%5"*#) #)++- +"#$%"&'".-
2-0;"#"-#- ) #)*2-0;"#"-#- '0- -#'"&'*0"."&9* ) &'*0"."&9*
9.Su - 1u.uu H(A#*- I-#/& 4&#&, FG-'-8'-'"*#H * +) I8)02%')J 0-$"*#" 2)++-
K0-99-'".- L#"7)0&-+)

1u.uu - 1u.1S Pausa caffe

Seconua sessione

1u.1S - 1u.Su Intiouuzione ui J*/%& "$*)-($: !1-88+".-5"*#) 2" 9*2)++"
)7*+%'"7" -+ 2" /%*0" 2)++- <"*+*$"-M .-%')+) ) 8*')#5"-+"'N
1u.Su - 11.uu H(,&($(& "*(($2$, ?.")#5) .*$#"'"7) ) &8).")O&8)."/"."'N 2)+
+"#$%-$$"* %9-#*M *0"$"#" ) &'-'* 2)++1-0')
11.uu - 11.Su @&#*(K& <*(K$, P-9<"-9)#'* +"#$%"&'".* ) ')*0"- 2)++1)7*+%5"*#)
2)++- &8).")
11.Su - 12.uu L#*(* D*##- M C%-(.*/* F*##*//$, ?8")$-5"*#" )7*+%5"*#"&'".6)
2)+ +"#$%-$$"* '0- +"#$%"&'".- ) <"*+*$"-M "+ .-&* )C-8'-'"*#

12.uu - 14.uu Pausa pianzo

Teiza sessione

14.uu - 14.Su I&##-A& F$($+-+/$-, P*9) " .*#.)''" 2" -5"*#) "#')0-$"&.*#* .*# +)
0-880)&)#'-5"*#" 9*'*0")M 0)/)0)#5- -''0-7)0&* 2)/)0)#5-
14.Su - 1S.uu G$&#+$& 4-(K$ M E->$& N$ O$('*(K&, !1*0"$"#) 2-0;"#"-#- 2)+
+"#$%-$$"*
1S.uu - 1S.Su N-)$A* "*,,*(*#, Q-0)#')+) $)#)'".6) ) 8-0)#')+) +"#$%"&'".6)M
-#-+*$") ) 2"//)0)#5)
1S.Su - 16.uu J.//$& N* 4-.#&, !- +"#$%- "#-&8)''-'-

Sull'oiigine uel linguaggio e uelle lingue stoiico-natuiali uiugno 2u12
Societ ui Linguistica Italiana S


INBICE BEuLI ABSTRACT


E*A*#$'& H/>-(& @*&($ 8 D$&/&+$-5 +*(*,$'- * =&(&/&+$- 1111111111111111111111111111111111111111 P
L#*(* D*##- * C%-(.*/* F*##*//$ 8 FQ$*+-K$&($ *)&/.K$&($2,$'R* A*/
/$(+.-++$& ,#- /$(+.$2,$'- * >$&/&+$-? $/ '-2& *S-Q,-,$&( 111111111111111111111111111111111111111 7
J.//$& N* 4-.#& 8 @- /$(+.- $(-2Q*,,-,- 111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 7
E->$& N$ O$('*(K& * G$&#+$& 4-(K$ 8 @T&#$+$(* A-#U$($-(- A*/ /$(+.-++$& 11111 9
H(($>-/* C/$- 8 F$(,-22$ * 2*%-(,$'- ,#- (*.#&2'$*(K* * /$(+.$2,$'- 11111111111111111 V
@$- E&#%$+-#$ 8 @T&#$+$(* A*/ /$(+.-++$&1 <$'&+($K$&($ 2,&#$'R* * )-/*(K*
*Q$2,*%&/&+$'R* 11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 V
F,*=-(& G*(2$($ 8 IR-#/*2 N-#U$(5 /T&#$+$(* A*/ /$(+.-++$& * $ A$>-,,$,$
/$(+.$2,$'$ A*/ 2.& ,*%Q& 1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 W
4-#'& 4-('$($ 8 L/ '&('*,,& A$ *)&/.K$&(* (*//- /$(+.$2,$'- A-#U$($-(- *
(*&A-#U$($-(- ,#- -(,$2&,#$'$2%& * 2,&#$'$2%& 11111111111111111111111111111111111111111111111111111 X
H(A#*- I-#/& 4&#& 8 YZ-,-Q,-,$&([ &# &( ,R* 0/&2,3 #*-2&(2 &= \($)*#2-/
G#-%%-# 111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 X
H(,&($(& "*(($2$ 8 F'$*(K* '&+($,$)* * 2Q*'$*82Q*'$=$'$,] A*/ /$(+.-++$&
.%-(&? &#$+$($ * 2,-,& A*//T-#,* 111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 ;:
N-)$A* "*,,*(*# 8 "-#*(,*/* +*(*,$'R* * Q-#*(,*/* /$(+.$2,$'R*? -(-/&+$* *
A$==*#*(K* 11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 ;;
"-&/& <-%-, 8 H#* H// @-(+.-+*2 C^.-//_ I&%Q/*S` 1111111111111111111111111111111111111111111 ;6
@&#*(K& <*(K$ 8 I-%>$-%*(,& /$(+.$2,$'& * ,*&#$- A*//T*)&/.K$&(* A*//-
2Q*'$* 1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 ;6
I&##-A& F$($+-+/$- 8 I&%* $ '&('*,,$ A$ -K$&(* $(,*#-+$2'&(& '&( /*
#-QQ#*2*(,-K$&($ %&,&#$*? #*=*#*(K- -,,#-)*#2& A*=*#*(K- 111111111111111111111111111 ;a

Sull'oiigine uel linguaggio e uelle lingue stoiico-natuiali uiugno 2u12
Societ ui Linguistica Italiana 4

Ieder|co A|bano Leon| - 8|o|og|a, genet|ca e fono|og|a

Nella mia comunicazione paitiio ualle seguenti piemesse.
A) Non c'e alcuna ielazione uimostiata tia lingua e costituzione biologica ui un
pailante o ui giuppi ui pailanti. "Italiano" o "inuoeuiopeo" sono categoiie
unicamente linguistiche (uato e non concesso che siano 'categoiie' e non
etichette ui comouo su insiemi mal uefiniti ui fenomeni), e non biologiche,
ieligiose, giuiiuiche o ui altio geneie. vale pei la lingua quello che Pievani (2u11:
62) iicoiua pei la 'specie' uei biologi, ma cio non significa che sussista un
iappoito causale tia uinamica uella specie e uinamica uella lingua.
B) Il mutamento linguistico non e finalizzato, ma e casuale e impieuicibile. Le
cause e la uinamica uel cambiamento linguistico sono sociali e mentali e non
biologiche e le sue conuizioni ui possibilit sono inteine solo alla intiinseca
inueteiminatezza uelle lingue, sia sul piano uel significante, sia su quello uel
significato.
C) La mouellizzazione uelle lingue uella quale ci seiviamo e sempie filtiata
attiaveiso una loio iappiesentazione sciitta (anche le lingue senza tiauizione
sciitta vengono 'tiasciitte' pei esseie uesciitte) e cio u luogo all'illusione che
esse siano, nella loio natuia, successioni lineaii ui elementi uiscieti, numeiabili.
Ni soffeimeio sull'impiego ui inuicatoii fonologici pei aigomentaie in meiito
alla evoluzione uelle lingue, paitenuo ua un iecente aiticolo ui Aitkinson (2u11)
e ualla sua uefinizione ui fonema: peiceptually uistinct units of sounu that
uiffeientiate woius. E' una uefinizione ibiiua peich iisulta ualla combinazione
ui uue ciiteii: a) unit peicettivamente uiveisa; b) unit che uiffeienzia paiole. Il
piimo e un ciiteiio anatomo-fisiologico che attiene alla capacit uei nostii
appaiati ui piouuiie, peicepiie e uisciiminaie suoni e questa capacit non e in
alcun mouo collegata a uiffeienze genetiche tia gli umani. Il seconuo e un ciiteiio
funzionale che attiene alla utilizzazione ui una piesunta unit of sounu a fini
uiaciitici, e non si capisce come questa facolt, peialtio estiemamente vaiiabile
nel tempo e nello spazio, uoviebbe esseie biologicamente e geneticamente
ueteiminata. Quinui, anche ammettenuo che le coiielazioni statistiche esibite ua
Aitkinson e ualle sue fonti siano coiiette, ci si tioveiebbe in uno ui quei casi,
segnalati ua Rn Thom, ui schemi con altissimo valoie ui veiit ma ui capacit
esplicativa piossima a zeio.
Na c'e una questione pi geneiale che attiene alla natuia uelle piesunte unit ui
conto, appunto i fonemi. Ci sono infatti buoni motivi pei iiteneie che il fonema
non sia un piimitivo uella lingua ma sia un epifenomeno uella sciittuia
alfabetica, stiumento metalinguistico utile ma non un elemento costitutivo uella
lingua. Le fonologie saiebbeio uunque non uelle teoiie che veitono sui fatti, ma
uelle metateoiie che veitono su iappiesentazioni uei fatti, stoiicamente
ueteiminate e la cui applicazione necessita una inteipietazione.
Bi conseguenza gli inventaii fonologici ui una uata lingua sono molto vaiiabili a
seconua uei ciiteii auottati. A titolo ui esempio, l'inventaiio uei fonemi
uell'italiano puo oscillaie tia S6 (Albano Leoni e Clemente 2uuS) e Su unit
(Basile e altii 2u1u:129, ma il numeio potiebbe legittimamente scenueie a 2S
consiueianuo le affiicate come nessi bifonematici, e annullanuo le coppie s 7&
Sull'oiigine uel linguaggio e uelle lingue stoiico-natuiali uiugno 2u12
Societ ui Linguistica Italiana S
z, e 7& c, o 7& 5 peich impiouuttive); leggenuo Nauuieson (in Biight
1992:19S-194), si appienue che l'inventaiio uelle consonanti uello RSTU puo
oscillaie tia 116 e SS unit.
E uunque lecito uomanuaisi a) su quali ciiteii siano stati pieuisposti gli inventaii
uei fonemi messi a confionto, b) se questi ciiteii siano omogenei, e uunque
quanto affiuabili siano le ueuuzioni che se ne iicavano, e c) se i piesunti fonemi
siano l'unico inuicatoie fonologico ua pienueie in consiueiazione iiflettenuo
sulla ielazione tia biologia e lingue.
Irene 8erra e Lmanue|e Serre||| - Sp|egaz|on| evo|uz|on|st|che
de| ||nguagg|o tra ||ngu|st|ca e b|o|og|a: || caso exaptat|on
In questo papei sosteiiemo che l'appioccio uel neo-uaiwinismo iivisto eu esteso
(uoulu 2uu2) si puo auottaie nei tentativi ui spiegaie l'oiigine uel linguaggio e
uelle lingue stoiico-natuiali, senza che cio ienua maiginali i concetti, le teoiie e i
metoui ui una scienza umana come la linguistica. Attiaveiso la ievisione ciitica
ui un caso mostieiemo che il contiibuto uella linguistica e necessaiio pei
piecisaie alcune ipotesi evoluzionistiche sull'oiigine uel linguaggio e che queste
ultime possono ui fatto, a loio volta, suppoitaie l'autonomia uella iiceica
linguistica sulle lingue stoiico-natuiali. Il caso consiueiato e un insieme ui
spiegazioni che impiegano il concetto ui exaptation (es. Tatteisall 1998, Beacon
1997, Tomasello 1999, Liebeiman 1991, e lavoii successivi). Rispetto al concetto
ui auattamento neo-uaiwiniano, l'exaptation piesenta una pi fluiua ielazione
tia stiuttuie e funzioni e scinue l'utilit attuale uall'oiigine stoiica uei caiatteii,
moltiplicanuo i peicoisi evolutivi possibili (uoulu & viba 1982): l'oiigine ui
tiatti pluiicomposti come il linguaggio potiebbe quinui esseie ceicata nei
cambiamenti ui funzione e nelle cooptazioni ui stiuttuie. Nonostante le
spiegazioni exattative siano attiaenti, esse mancano spesso ui iigoie e ui
iisoluzione, nonch ui contiollabilit empiiica: tiaiiebbeio beneficio ua una
maggioie coeienza con l'iuea oiiginaiia ui exaptation, ua una pi chiaia
concezione uelle stiuttuie e uelle funzioni che inteivengono nel linguaggio, e
uall'inclusione ui altii concetti come omologia piofonua e plasticit fenotipica.
Poich ogni iicostiuzione evolutiva - compiese quelle che si fonuano
sull'exaptation - piesuppone una teoiia uel linguaggio, e necessaiio l'appoito
uiietto uella linguistica. L'autonomia uelle uiscipline che stuuiano le lingue
stoiico-natuiali e inoltie legittimata ual fatto che i "iiciclaggi" stiuttuial-
funzionali uelle stiuttuie coinvolte nel linguaggio inueboliscono l'impoitanza
uelle ueteiminanti stiettamente biologiche su ui esso. E notevole che il concetto
ui exaptation si iitiovi utilizzato su un piano cultuiale, in mouo molto iigoioso,
nello stuuio uel cambiamento uelle lingue natuiali.
1u|||o De Mauro - La ||ngua |naspettata
1. La capacit ui inteiazione tia viventi, in geneiale conspecifici, ottenuta non
attiaveiso un contatto coipoieo uiietto ma seceinenuo e peicepenuo '*V)# ui
'B8)& simbolici o segnici, ossia, altiimenti uetto, la capacit semiotica sembia
scenueie molto in basso nella c.u. scala evolutiva e, comunque, appaie
laigamente uiffusa tia le specie viventi. Le caiatteiistiche biologiche uelle singole
specie cieano uelle .*#'0-"#')& entio cui e ielativamente libeia la scelta uel
Sull'oiigine uel linguaggio e uelle lingue stoiico-natuiali uiugno 2u12
Societ ui Linguistica Italiana 6
paiticolaie tipo ui semiotica che una specie auotta, taloia con vaiianti uiatopiche
pei una stessa specie. Le semiotiche ui altii animali uiveisi uagli umani appaiono
uunque ielativamente inaspettate.
2. Puo uiisi lo stesso ui cio che uiciamo "lingue" o "sistemi linguistici" (pei
incluueie nello stesso insieme le lingue ufficiali, nazionali, sciitte, le lingue non
ufficiali, non sciitte, ui uso solo auuioiale, le lingue locali, i uialetti ecc.). E se si,
in che misuia, pei che aspetti. Binanzi al vuoto smisuiato uella pieistoiia,
Antonino Pagliaio uava, con un'ombia ui iionia, un saggio consiglio che tiaeva in
paite ua Beimann Paul: Se si vuole teneie a fieno l'impazienza uella fantasia, la
quale saiebbe felicissima ui vagabonuaie nei cieli ciepuscolaii ui tale misteio,
non c'e altio mouo se non quello ui ammetteie come opeianti nelle fasi
piimoiuiali quelle stesse foize, che noi veuiamo opeianti nella uinamica uelle
foime attuali. 0ggi iiconosciamo nell'esseie umano la qualit eminente ui
-#"9-+ 8*+B&B9<*+".%9 capace ui seiviisi ui semiotiche piofonuamente uiveise
sul piano uell'oiganizzazione foimale (semantico-sintattica) e uelle
implementazioni mateiiali ui tale oiganizzazione e ui seiviisene anche con un
alto giauo ui sincieticit e sineigicit. Come supposto gi ua Rvsz e altii, cio va
pioiettato nella fase uelle oiigini e l'attuale uominanza uelle lingue iealizzate
piefeiibilmente, ma non necessaiiamente sul canale auuioiale, iispetto a lingue
affiuate au altio canale piefeiito ui iealizzazione, puo esseie concepita come il
iisultato ui un cammino oiiginaiio ui cui ua tempo iiconosciamo buone iagioni
(le buone iagioni, speiimentate anche ua altie specie animali, uel minimo costo
eneigetico piouuttivo e iicettivo, uella connessa iealizzabilit in coiso ui altie
attivit, uella iealizzabilit al buio e in assenza comunque ui visus, uella
oiientabilit piouuttiva e peicepibilit selettiva, uella ielativa uistaccabilit
uall'immeuiatezza uell'eviuenza contestuale ecc.) opeianti anche attualmente,
ma non conuizioni assolutamente necessitanti.
S. Inaspettate infine sono le vicenue "esteine" stoiicamente uocumentate uelle
singole lingue: uai casi uel sumeiico e latino, iuiomi solo pei contingenze
stoiiche sopiavvissuti pei secoli e secoli senza sumeii e latini, alla scompaisa ui
lingue u'elevata cultuia o ui gianue espansione come etiusco o gotico,
all'affeimazione monuiale ui uialetti inizialmente insignificanti e mesciuati usati
ua eteiogenea poveia gente sulle iive uel Teveie oppuie ua nomaui uel ueseito
suuaiabico o ua giuppi spaiuti uelle isole biitanniche, alla sopiavvivenza e
ieviviscenza ui lingue u'uso moiente giazie all'auozione uelle tecnologie uella
lettosciittuia (+)&&)0 %&)2 +-#$%-$)& in aiea iussa, noiuameiicana, suuestasiatica,
aitica) e uelle ITC (cuiuo, inuit). Inaspettate, come pensava Saussuie e hanno
invece ceicato ui contestaie coiienti stiuttuialiste teleologiche, inaspettate
peich legate a impieveuibili insoigenze ui fattoii "esteini", le uiveise ueiive
tipologiche "inteine" ui lingue pui geneticamente e cultuialmente affini
(fiancese vs italiano, inglese vs teuesco ecc.).
Iab|o D| V|ncenzo e G|org|o Manz| - L'or|g|ne darw|n|ana de|
||nguagg|o

Linguaggio e appienuimento sociale (inteso come acquisizione ui conoscenze
tiamite piocessi imitativi) ci appaiono fenomeni sempie pi stiettamente
coiielati. Le aiee coiticali iispettivamente implicate sono anatomicamente e
Sull'oiigine uel linguaggio e uelle lingue stoiico-natuiali uiugno 2u12
Societ ui Linguistica Italiana 7
funzionalmente associate sia nell'uomo che nelle scimmie antiopomoife; inoltie,
le moualit piopiie uel linguaggio sono una combinazione ui aspetti sia
semantici che sintattici soviapponibili a quelle uell'appienuimento sociale.
Peitanto, e piobabile che nello sviluppo uelle capacit ui appienuimento sociale
ua paite uei nostii antenati Plio-Pleistocenici si tiovi la chiave ui un peicoiso
evolutivo - uel tutto uaiwiniano - che ha uappiima peimesso l'accesso a
nutiienti essenziali pei lo sviluppo ceiebiale e, quinui, lo sviluppo uella facolt
linguistica, che tiova una piemessa funzionale e neuiofisiologica
nell'appienuimento sociale uella piepaiazione ui manufatti e ui compoitamenti
motoii finalizzati. In base au una mole ciescente ui uati piovenienti ua uiveise
uiscipline (neuiofisiologia, etologia, aicheologia pieistoiica, paleoantiopologia
ecc.) e uunque possibile tiacciaie un'ipotesi sintetica ciica l'oiigine e
l'evoluzione uel linguaggio umano, in tutti i suoi aspetti ui natuia semantica,
sintattica e moifologica.
Ann|ba|e L||a - S|ntass| e semant|ca tra neurosc|enze e
||ngu|st|ca
L'inteivento veitei sul tiattamento che viene fatto ui fenomeni sintattici e
semantici nell'ambito ui iiceiche tipiche uelle neuioscienze cognitive. Paitenuo
ualla uefinizione ui lessico mentale e uagli stuui che si oiientano in una
piospettiva integiativa o mouulaie, si ceichei ui inuiviuuaie il livello ui
accuiatezza uei uati linguistici utilizzati a sostegno ui tesi uiveise.
veii sollevata anche la iilevanza in letteiatuia uegli stuui che hanno elaboiato
ipotesi sull'esistenza ui mouuli sintattici e semantici sepaiati a paitiie ual
iilevamento ui onue N4uu (semantica) o P6uu (sintassi, moifologia) in
stimolazioni ERP.
0no uegli obiettivi uell'inteivento e ui veiificaie l'aueguatezza uei uati linguistici
utilizzati in ambito speiimentale e anche ui iilevaie l'inteiesse pei questi
iisultati in ambito linguistico. Inoltie, sai possibile ipotizzaie in che mouo, nei
uue campi ui inteiesse (neuioscienze e linguistica), uiiettamente o
inuiiettamente vengono toccati aigomenti che peimettano ui ipotizzaie moualit
uello sviluppo uel linguaggio nella specie umana. Quali eviuenze vengono
poitate, pei esempio, a sostegno ui ipotesi evoluzionistiche o ui ipotesi innatiste
o ui livello inteimeuio.
L'autoie piesentei anche eviuenze sul compoitamento sintattico, lessicale e
semantico uella lingua italiana, nell'ambito uelle sue iiceiche lessico-
giammaticali.
Nell'insieme, l'inteivento esplicitei la valutazione peisonale uell'autoie che
incoiaggia una maggioie inteiazione tia i iiceicatoii uei uue campi.
L|a Iorm|gar| - L'or|g|ne de| ||nguagg|o. k|cogn|z|on| stor|che e
va|enze ep|stemo|og|che
Stiettamente legato alle uiveise configuiazioni uel natuialismo in filosofia, il
tema uell'oiigine uel linguaggio si configuia a sua volta seconuo ueclinazioni
uiveise uel mouello genetico-evolutivo. La iicognizione stoiica uelle teoiie
ielative eviuenzia pei un veiso la singolaie peisistenza ui questo mouello nelle
Sull'oiigine uel linguaggio e uelle lingue stoiico-natuiali uiugno 2u12
Societ ui Linguistica Italiana 8
scienze uel linguaggio; pei altio veiso mostia la uialettica che ui volta in volta si
instauia tia le sue iifoimulazioni e lo statuto uella linguistica nell'enciclopeuia
uelle scienze.
0ltie a esseie peicio un laboiatoiio inteiessante pei una stoiiogiafia intesa
come iilevamento ui mouelli teoiici e stuuio uelle loio conuizioni, i uibattiti
sull'oiigine uel linguaggio pongono anche una seiie ui inteiiogativi
all'epistemologia uella linguistica. Il tema e stato tenuenzialmente emaiginato
ualla linguistica stoiica, come testimoniano, oltie che il citatissimo aiticolo
seconuo uella ?*."W'W 2) +"#$%"&'"A%) ui Paiigi, anche sciitti come quello ui victoi
Beniy sulle antinomie linguistiche, la cui posizione e stata ui iecente iipiesa ua
Sylvain Auioux. Na si tiatta ui qualcosa ui pi ui una noimale uivisione uel
lavoio scientifico. A monte uella questione c'e il gianue inteiiogativo ciica la
possibilit ui collegaie ambiti epistemologici cosi uiveisi come la iiceica sulle
conuizioni biopsichiche astiatte uel linguaggio e quella sulle conuizioni stoiico-
empiiiche uelle lingue. Questa possibilit, che ua paite uei "non linguisti" sembia
essei uata peilopi pei scontata, e un pioblema apeito anche pei i "linguisti":
che non solo sono chiamati a collauuaie i uati e gli stiumenti linguistici ui volta
in volta impiegati, ma foise anche a inteiiogaisi sulle iagioni e i toiti uella
famosa inteiuizione paiigina e uell'antinomismo antico e iecente.
Stefano Gens|n| - Char|es Darw|n, |'or|g|ne de| ||nguagg|o e |
d|batt|t| ||ngu|st|c| de| suo tempo
L'impoitanza uell'evoluzionismo uaiwiniano pei gli stuui ouieini sull'oiigine uel
linguaggio e fuoii uiscussione. Se oggi questo tema, a lungo tabuato negli stuui
linguistici, ha iipieso vigoie, tiasfoimanuosi nella iiceica uelle conuizioni ui
possibilit (filogenetiche, ceiebiali, anatomiche ecc.) pei l'insoigenza uella
paiola, molto si ueve al paiauigma uaiwiniano piesentato sopiattutto nel
capolavoio uel 1871, X6) :)&.)#' */ Y-#, uove le facolt cognitive supeiioii
uell'esseie umano, e fia ui esse la paiola, sono iigoiosamente inseiite nello
schema evolutivo. In questo contiibuto ci si piopongono uue obiettivi:
1) 0na iassegna uelle posizioni sull'oiigine uel linguaggio che pi
uiiettamente inteifeiiscono con la piospettiva uaiwiniana: in paiticolaie
le tesi ui Nax Nllei, alloia voce molto ascoltata nel monuo biitannico,
che si colloca in senso iigiuamente anti-evoluzionistico e a pi iipiese
ceica ui sbaiiaie la stiaua al uaiwinismo linguistico (cfi. le sue !).'%0)&
*# :-0;"#1& 86"+*&*86B */ +-#$%-$), 187S);
2) 0na iilettuia uel capitolo uaiwiniano sul linguaggio intesa a metteine in
luce:
2.1 Le fonti teoiiche (ua iiceicaie in autoii oggi quasi uimenticati come
Bensleigh Weguwoou e Benjamin B. Smait) e empiiico-osseivazionali (ua
iiceicaie ua una paite in ambito natuialistico, uall'altia in autoii che, pui
piovenenuo ua uiscipline uiveise, si pongono il pioblema uell'oiigine uel
linguaggio: antiopologi come Tyloi, paleontologi come Lubbock, geologi
come Llyell);
2.2 Lo schema aigomentativo e le tesi pi iilevanti: in paiticolaie ci si
iifeiii all'iuea che la foimazione uel linguaggio abbia ieagito sull'inteio
assetto uelle capacit cognitive uell'esseie umano, maicanuo uunque una
sostanziale 2"//)0)#5- #)++- .*#'"#%"'N iispetto al iesto uel monuo animale.
Sull'oiigine uel linguaggio e uelle lingue stoiico-natuiali uiugno 2u12
Societ ui Linguistica Italiana 9
0biettivo seconuaiio ui questa analisi sai puntualizzaie la posizione ui Baiwin
iispetto a uue altie voci ui linguisti ui gianue autoiit: ua una paite Schleichei
(autoie, come si sa, uell'opuscolo :") :-0;"#1&.6) X6)*0") %#2 2")
?80-.6;"&&)#&.6-/', 186S) che, attentamente consiueiato, sembia iimaneie
molto esteino alla piospettiva uaiwiniana (uel iesto, Baiwin lo iicambia con
meii appiezzamenti foimali); uall'altia Whitney, che pei un ceito peiiouo
sembia alleaisi con Baiwin, essenzialmente in funzione anti-iuealistica e
antimuelleiiana, ma che ual gianue scienziato e in effetti uiviso ual iifiuto ui una
consiueiazione in chiave natuialistica uel linguaggio e uell'intelligenza umana.
Marco Manc|n| - I| concetto d| evo|uz|one ne||a ||ngu|st|ca
darw|n|ana e neodarw|n|ana tra ant|sotr|c|smo e stor|c|smo
L'inteivento miia a piesentaie alcune consiueiazioni sui possibili contatti tia il
paiauigma neouaiwiniano cosi come iisulta ual conveigeie uei piogiessi uella
zoologia, uella paleoantiopologia e uella biologia molecolaie (la cosiuuetta teoiia
"sintetica") ua un lato e alcune iecenti teoiie sulla classificazione e sulla
evoluzione uelle lingue uall'altio. L'aigomentazione si focalizzei sulle questioni
classificatoiie, senza alcun iifeiimento alle implicazioni stiettamente biologiche
ui quella che Saussuie uefiniva la /-.%+'W 2% +-#$-$), un tema che puie oggi,
specie in ambito neuiologico, sta conoscenuo piogiessi notevolissimi. Si pailei
2)++) lingue, uunque, non 2)+ linguaggio.
Classificazione biologica e classificazione linguistica. Bue mouelli
incomunicabili. Se si uovesse uaie un sottotitolo pi peitinente a questa
ielazione esso potiebbe suonaie "?% %# .-&* 2" 2*88"* "#.0*."* 8-0-2"$9-'".*"-
Infatti, malgiauo l'univeiso uegli oggetti e uei pioblemi scientifici ui cui si
occupano le uiscipline bio-genetiche e antiopologiche sia abissalmente uiveiso
ua quello ui cui si occupano le iiceiche linguistiche, pei uue volte almeno nella
stoiia iecente questi peicoisi si sono inciociati. La piima volta piecisamente con
Baiwin come mostiano il celebeiiimo cap. 1S (quattoiuicesimo nella sesta
euizione appaisa nel 1872) uella sua Z0"$"# uel 18S9 e alcune pagine pi matuie
uel :)&.)#' */ Y-# uel 1871. La seconua volta - esplicitamente connessa con la
piima - con i lavoii uei genetisti uelle popolazioni, piimi fia tutti Cavalli-Sfoiza e
la sua WA%"8) inteinazionale. Cavalli-Sfoiza e giunto au affeimaie che quei biani
ui Baiwin saiebbeio stati auuiiittuia una veia e piopiia 80*/)5"-.
Scopo uell'inteivento e uimostiaie che un simile assunto e insostenibile se
confiontato con quanto sappiamo uella stoiia e uella cosiuuetta evoluzione uelle
lingue. Sbagliava Baiwin la piima volta e, sopiattutto, sbagliava la linguistica
'natuialistica' ui Schleichei, e sbagliano oggi Cavalli Sfoiza e alcuni linguisti
'neouaiwiniani' che ne seguono l'impostazione.
Andrea Car|o Moro - "kataptat|on" or on the (|ost) reasons of
Un|versa| Grammar
Foui majoi questions chaiacteiize contempoiaiy ieseaich in syntax. Fiist, aie
the univeisal piopeities of this exclusively human tiait acciuental, conventional
oi biologically uiiven. Seconu, aie the iestiictions limiting the possible
stiuctuies among anu acioss languages baseu on logical oi communicational
Sull'oiigine uel linguaggio e uelle lingue stoiico-natuiali uiugno 2u12
Societ ui Linguistica Italiana 1u
ieasons. Thiiu, given what we now about syntax uoes it make any sense to think
of a "pioto-syntax" at all. Fouith, can the motoi-planning system be at the oiigin
of syntax. I will uiscuss all thiee issues by offeiing aiguments baseu on both
neuioimaging expeiiments anu foimal syntactic analyses. Eventually, by ielying
on these thiee uistinct aiguments I will auuiess the evolutionaiy issue by
uefining the notion of "kataptation" as a case stuuy towaiu the quest foi a
cognitive aicheology.
Anton|no enn|s| - Sc|enze cogn|t|ve e spec|e-spec|f|c|t de|
||nguagg|o umano: or|g|n| e stato de||'arte
"Specie-specificit" e il teimine-chiave pei tentaie ui affeiiaie il contioveiso
iappoito tia le scienze uella natuia e le scienze umane o sociali. L'accezione in
cui esso viene usato ua filosofi, linguisti, antiopologi o altii stuuiosi ui cultuia
umanistica, tenue a sottolineaie che ceiti compoitamenti, o funzioni, o capacit
sono tipici o, auuiiittuia, esclusivi ui una uata specie. Il caso uel linguaggio e,
ceitamente, il pi iappiesentativo. Seconuo molti iiceicatoii, infatti, l'uomo si
uistingueiebbe ua tutti gli altii piimati peich e capace ui categoiizzaie e
astiaiie, inuiviuuaie la causalit fenomenica, piaticaie l'intenzionalit e
iiconosceie i piopii conspecifici in quanto "agenti intenzionalimentali (al paii
uel S)" (Tomasello 1999:S2), compienueie le stiuttuie semantiche e sintattiche
uelle lingue e piaticaine gli aspetti cieativi (Chomsky), costiuiie aitefatti e
tecnologie (Leioi-uouihan). Tutte capacit "uniche" che - pui con qualche
uistinguo - vengono fatte iimontaie alla iappiesentazione linguistica.
Le scienze cognitive e, in paiticolaie, le loio inteipietazioni pi natuialistiche,
hanno completamente iibaltato questa accezione uella "specie-specificit". Fu
pei piimo K. Loienz, nel suo manifesto metouologico ([)0$+)".6)#2) [)06-+')#O
&/*0&.6%#$3 K0%#2+-$)# 2)0 \'6*+*$"), 1978), a sottolineaie la centialit uelle
ueteiminanti innate sulla manifestazione uel compoitamento. E piopiio a tale
scopo che conio il concetto "tecnico" ui ?8)5")&&8)5"/"']' (specie-specificit),
utilizzato in seguito in manieia impiopiia. La componente centiale uella nozione
ui specificit che Loienz intenueva applicaie al compoitamento animale eia
l'elemento costiittivo congenito, come poi spieghei il suo piincipale allievo: "il
compoitamento e ueteiminato in gian paite ua auattamenti filogenetici sotto
foima ui cooiuinazioni eieuitaiie e ui meccanismi scatenanti innati" (Eibl-
Eibelsfelut, 199S, S82): e quest'accezione a uefiniie l'uso tecnico uel teimine
"specie-specificit". Con le paiole uel chomskismo iipensato nel teizo millennio,
uobbiamo impaiaie a iileggeie la linguistica e la stessa cognizione umana "come
massicciamente geneiativa ma foitemente vincolata |Bausei 2uu9:19Sj.
In questo inteivento si vuol tentaie ui applicaie questa nozione foite ui "specie-
specificit" agli oggetti ui stuuio uella linguistica, facenuo il punto sul iappoito
fia le conoscenze attuali e la loio oiigine evolutiva. In paiticolaie si vuol ceicaie
ui inuiviuuaie quali siano, alla luce uelle pi iecenti conoscenze bio-linguistiche
eu evoluzionistiche, le piincipali ipotesi sui coiielati moifologici peiifeiici e
centiali, uel linguaggio umano (tiatto vocale sopialaiingeo, coiteccia uuitiva,
iicablatuia neuiale uell'aiea ui Bioca) e tentaie ui iicostiuiie i vincoli e le
limitazioni che hanno imposto alle lingue e ai compoitamenti linguistici
uell'animale umano nella sua stoiia evolutiva (tipi ui aiticolazione linguistica e
possibilit ui uefiniie unit specifiche uel linguaggio; ielazione fia continuit
Sull'oiigine uel linguaggio e uelle lingue stoiico-natuiali uiugno 2u12
Societ ui Linguistica Italiana 11
uelle stiuttuie anatomiche e uiscontinuit uelle funzioni sociali, cultuiali e
cognitive).
Peitanto l'inteivento sai suuuiviso in uue paiti:
a) uiscussione sulle pi iecenti tesi sul tiatto vocale sopialaiingeo e la
sua uiffusione tia gli ominiui (testo ui iifeiimento: Ph. Liebeiman-
R. NcCaithy, 2uu8, P*98-0"#$ [*.-+ X0-.'& '* E2)#'"/B ?8)).6
P-8-<"+"'")&) e sulla specificit etologica uella coiteccia uuitiva
umana (testo ui iifeiimento: Fecteau-Aimony-}oanette-Belin, 2uuS,
E& 7*".) 80*.)&&"#$ &8).")&O&8)."/". "# 6%9-# -%2"'*0B .*0')CD @#
/Y4E &'%2B);
b) uiscussione sulle ipotesi iicostiuttive uell'oiigine uelle stiuttuie
specie-specifiche ui cui al punto (a) e sui piocessi ui iicablatuia
neuiale che ne hanno peimesso la piena funzionalizzazione nel
sapiens (testo ui iifeiimento: Wilkins, W.K., 2uu9 Y*&-".
^)%0*<"*+*$B -#2 @#-'*9".-+ Q+-%&"<"+"'B, in R. Botha e C. Knight,
X6) Q0)6"&'*0B */ !-#$%-$)).
Dav|de ettener - arente|e genet|che e parente|e
||ngu|st|che: ana|og|e e d|fferenze
Lo stuuio uei fattoii che ueteiminano la uiveisit genetica nelle popolazioni
umane iiveste un paiticolaie inteiesse pei uiffeienti uiscipline, tia cui la
linguistica. La geogiafia e uno tia i piincipali fattoii che ueteiminano la uiveisit
all'inteino e tia le popolazioni. Tuttavia una seiie ui eviuenze inuica che anche la
cultuia ha un iuolo significativo in questo contesto. Il linguaggio e uno uegli
aspetti pi impoitanti uella cultuia, e un settoie ui stuuio molto piomettente e
costituito ualle iiceiche sulla uiveisit genetica in isolati geogiafici eo
linguistici. Allo scopo ui compienueie come lingue e geogiafia possano
influenzaie la uiveisit genetica in popolazioni isolate, e fonuamentale auottaie
una stiategia ui campionamento in giauo ui iiuuiie o contiollaie fattoii
confonuenti, con un appioccio micio-geogiafico allo stuuio ui isolati linguistici
eo geogiafici che li confionti con popolazioni ui contiollo geogiaficamente
vicine. 0na iiceica ui questo tipo puo esseie agevolmente conuotta, au esempio,
in Italia, giazie alla piesenza ui numeiosi isolati geogiafici eo linguistici con
notevoli uiffeienze stoiiche e linguistiche. Questo geneie ui stuuio illumina come
la lingua e la geogiafia possano influenzaie il flusso genico e ci peimette ui
investigaie le conseguenze sulla stiuttuia genetica uegli isolati. Cio ha
impoitanti implicazioni pei la iiceica: apie una nuova piospettiva pei gli stuui
sui piocessi coevolutivi tia geni e cultuia. Le popolazioni isolate hanno alcune
caiatteiistiche, come una iiuotta vaiiabilit genetica e una maggioie unifoimit
ambientale che le ienuono molto utili pei iuentificaie e mappaie geni
iesponsabili ui malattie iaie e comuni. Combinanuo l'appioccio biouemogiafico
con quello molecolaie si iealizza una uissezione pi accuiata uella uiveisit
genetica, con l'analisi ui un ampio set ui maicatoii genetici con uiffeienti
moualit ui tiasmissione e tassi evolutivi.
Sull'oiigine uel linguaggio e uelle lingue stoiico-natuiali uiugno 2u12
Societ ui Linguistica Italiana 12
ao|o kamat - Are A|| Languages Lqua||y Comp|ex?
Il titolo ui questa comunicazione pone in foima inteiiogativa la fiase
uichiaiativa, spesso uata come assiomatica, "All Languages aie Equally Complex"
(con l'acionimo ALEC).
Bickeiton (1981:289): "In fact, what linguistics will have to change is |.j a set
of |.j wiuely helu beliefs, cential to which is the belief that all existing languages
aie at the same level of uevelopment. Beliefs that have no empiiical founuation
geneially stem fiom some kinu of political commitment, anu I am suie that this
one, often expiesseu as 'theie aie no piimitive languages', aiose as a natuial anu
inueeu lauuable ieaction to the claim that thick lips anu subhuman minus
unueilie the chaiacteiistics of both cieole anu tiibal languages |.j Now that we
aie iapiuly uisabusing ouiselves of this kinu of mental gaibage, it becomes
possible to uncouple language fiom 'level of cultuial attainment' anu look at it
uevelopmentally without any pejoiative implications."
ueoffiey Sampson (2uu9:18) sciive che il consenso tiauizionale sul uogma ui
ALEC, accettato pei gian paite uel secolo scoiso, e un 'melting icebeig', alla luce
uegli sviluppi uegli ultimi anni.
Il uiscoiso sulla (uis)uguaglianza uelle lingue e stiettamente peitinente al tema
geneiale uel nostio convegno. E infatti facile tentazione concluueie: lingue meno
complesse, meno 'evolute', sono pi vicine alle fasi oiiginaiie uel linguaggio
umano. uuy Beutschei iileva l'assenza nei pi antichi uocumenti accauici (fine
uel III millennio) ui fiasi finite in posizione ui complemento: "if we inspect the
2uuu-yeai histoiy of Akkauian, we see complement clauses giauually ueveloping
out of simplei, non-iecuisive stiuctuies which uiu exist in the eaily iecoius".
Lingue come il piiah nel bacino meiiuionale uell'Amazzonia o il uialetto
uell'isola inuonesiana ui Riau piesentano caiatteiistiche che saiebbeio tipiche ui
uno stauio piimitivo, non complesso, nella evoluzione filogenetica uel linguaggio
(vu. Eveiett 2uuS; uil 2uuS).
Na cosa significa 'complessit linguistica'. La comunicazione si piopone ui
affiontaie questo complesso pioblema.
Lorenzo kenz| - Camb|amento ||ngu|st|co e teor|a
de||'evo|uz|one de||a spec|e
Nel mio libio iecente E+ .-9<"-9)#'* +"#$%"&'".* ) +1"'-+"-#* .*#')98*0-#)*
(Bologna, Il Nulino, in coiso ui stampa), ho pioposto la tesi che il cambiamento
linguistico avvenga attiaveiso l'emeigeie ui innovazioni che convivono con
foime equivalenti gi affeimate, e che alla lunga le soppiantano, oppuie ne
vengono soppiantate, senza escluueie la teiza possibilit, che la convivenza
continui. Solo nel piimo caso abbiamo la sensazione netta uel cambiamento
linguistico, ma il meccanismo uel cambiamento, in iealt, uiventa chiaio solo
quanuo si consiueiano anche le altie uue. Il piesupposto ui questa concezione e
che la lingua, nel suo uso, "pulluli ui innovazioni", uelle quali solo alcune, come
abbiamo uetto, aiiiveianno a buon fine.
Quest'ultima affeimazione, se solo si sostituisce la paiola "innovazione" con
"mutazione" e la stessa che e coiiente nella teoiia uell'evoluzione natuiale. Anzi,
tutto il quauio uel cambiamento linguistico mi paie molto simile a quello
uell'evoluzione uella specie, anche se le uue iealt, lingua e specie, sono pei molti
Sull'oiigine uel linguaggio e uelle lingue stoiico-natuiali uiugno 2u12
Societ ui Linguistica Italiana 1S
aspetti uel tutto uiveise e il paiagone sembieiebbe all'inizio impossibile. In
effetti bisognei stabiliie su quale piano il paiagone puo aveie valoie. Sai un
piano ui iagionamento molto astiatto: uno schema epistemologico, suggeiiiei,
supeiioie ai uue oggetti piesi in consiueiazione qui.
Le somiglianze tia cambiamento linguistico e evoluzione natuiale si estenuono
su vaii aspetti uel cambiamento linguistico. Ne esamineiemo bievemente alcuni,
spesso sotto foima ui semplici pioposte ancoia ua appiofonuiie. Tia queste:
- l'auattamento uella mutazione all'ambiente e le possibili applicazioni ui questo
piincipio ai uue piani uella lingua come stiuttuia e alla iealt sociolinguistica;
- la mancanza ui ueteiminismo in biologia e in linguistica: come la natuia e in
uno stato ui peienne ebollizione mutazionale (Boncinelli), cosi la lingua
pullula ui innovazioni, senza che si possa pieveueie in quale uiiezioni anuianno
(questa affeimazione puo esseie mitigata, almeno in linguistica);
- il concetto ui nicchia ecologica puo esseie applicato in mouo inteiessante, mi
paie, anche pei la visione sociale uella lingua. Su ciica 6uuu lingue pailate oggi,
molte hanno pochi o anche pochissimi pailanti e poche uecine ne hanno
moltissime, milioni e milioni, ma non e uetto che si aiiivi piesto, n taiui, al
0)22) 0-'"*#)9 con l'eliminazione uelle lingue piccole e meuie.
Infine, una questione: alcuni biologi affeimano che all'evoluzione natuiale
succeue nell'uomo, come pei una staffetta, l'evoluzione cultuiale. E in
quest'ultima fase che va collocata inteiamente la genesi uella lingua nell'uomo.
Corrado S|n|gag||a - Come | concett| d| az|one |nterag|scono
con |e rappresentaz|on| motor|e: referenza attraverso
deferenza
La vita sociale uipenue in paite ualla capacit ui compienueie le intenzioni che
stanno uietio al compoitamento altiui. Quali sono le oiigini ui tale capacit.
Come possiamo iicostiuiie il suo sviluppo nell'ontogenesi. La visione
tiauizionale, assumenuo che la compiensione uell'azione possa esseie spiegata
soltanto nei teimini uell'abilit ui leggeie la mente altiui - cioe ui iappiesentaie
stati mentali - sostiene che vi sia una netta uiscontinuit, sia ontogenetica sia
filogenetica. Negli ultimi anni questa visione e stata sfiuata ua un numeio
ciescente ui stuui etologici e psicologici, nonch ua uiveise scopeite
neuiofisiologiche. In paiticolaie, le piopiiet funzionali uel sistema uei neuioni
specchio e il suo meccanismo ui coiiisponuenza uiietta suggeiiscono che la
compiensione uell'azione possa esseie basata piimaiiamente sulla cognizione
motoiia che sottosta alla piopiia capacit ui azione. La cognizione motoiia ha un
iuolo fonuamentale: foinisce un iesoconto biologicamente plausibile e
teoiicamente unitaiio pei la filogenesi e l'ontogenesi uella compiensione
uell'azione, nonch uella sua compiomissione caiatteiistica, au esempio, uelle
sinuiomi autistiche.

You might also like