You are on page 1of 6

POLITECNICO DI TORINO

I FACOLT DI INGEGNERIA
Anno accademico 2011/2012

Corso di Economia, organizzazione e sicurezza d'impresa


Modulo di Economia e organizzazione di impresa
Prof. Emmanuele Vietti

Indicare il codice di riferimento:

01MYXLZ
01FDHES (mutuato)

Cognome______________________________ Nome___________________________
Matricola___________
Torino, data
TEORIA DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA:
Mettere una X sulla casella corrispondente alla risposta corretta.
Il sistema di attribuzione del punteggio prevede il seguente criterio:
la risposta corretta vale 1 punto,
la risposta omessa vale 0 punti,
la risposta errata vale - 0,5 punti.

1.
-

Un regime di mercato con pochi venditori e molti acquirenti un regime di mercato a:


Concorrenza imperfetta a domanda oligopsonistica _____________________________
Oligopolio a domanda concorrenziale ________________________________________
Concorrenza bilaterale imperfetta ___________________________________________

Nel modello di specializzazione dei compiti di Mintzberg, il lavoro dequalificato


caratterizzato da:
Alta specializzazione verticale e alta specializzazione orizzontale __________________
Bassa specializzazione verticale e bassa specializzazione orizzontale ______________
Alta specializzazione verticale e bassa specializzazione orizzontale ________________

La lotta per il potere allinterno di unorganizzazione (politica) una forza


disgregativa delle organizzazioni. Tale componente trova un terreno propizio:
Nella configurazione embrionale ____________________________________________
Nella burocrazia meccanica _______________________________________________
Nella configurazione diversificata e decentrata _________________________________

2.

3.

4.

Il principio che si estrinseca essenzialmente nella regola secondo la quale i profitti


non realizzati non devono essere contabilizzati, mentre tutte le perdite anche se non
definitivamente realizzate devono essere riflesse in bilancio il principio contabile:
Continuit aziendale _____________________________________________________
Prudenza ______________________________________________________________
Competenza ___________________________________________________________

Lindice di indipendenza finanziaria (copertura del capitale investito) dato da:


Patrimonio Netto/Totale Passivo ____________________________________________
Capitale di Terzi / Patrimonio Netto _________________________________________
Patrimonio Netto - Immobilizzazioni Nette ____________________________________

Nel confronto tra margine di struttura e capitale circolante netto, una eventualit non
possibile :
Margine di struttura > 0 e Capitale circolante netto < 0___________________________
Margine di struttura > 0 e Capitale circolante netto > 0___________________________
Margine di struttura < 0 e Capitale circolante netto > 0___________________________

Il rapporto Risultato di esercizio / Patrimonio netto la formula del seguente


indicatore:
ROI __________________________________________________________________
ROE _________________________________________________________________
ROA _________________________________________________________________

Per quanto riguarda il sistema di coordinamento degli indici:


Il ROS pu essere scomposto in indici elementari tra cui il ROE ___________________
Il ROE pu essere scomposto in indici elementari tra cui il ROS ___________________
Il ROI pu essere scomposto in indici elementari tra cui il ROE ____________________

5.

6.

7.

8.

9.
-

10.
-

I costi fissi (puri), data una certa capacit produttiva:


Sono costi il cui ammontare rimane invariato nel corso
della vita aziendale ______________________________________________________
Sono costi la cui incidenza percentuale sul valore della produzione varia
allaumentare delle vendite ________________________________________________
Sono costi che aumentano ad aliquote fisse allaumentare
della produzione ________________________________________________________
Sono quelle unit della struttura organizzativa aziendale che producono servizi o
prestano attivit destinate ai centri produttivi):
Centri di Responsabilit __________________________________________________
Centri di costo Ausiliari ___________________________________________________
Centri di costo Funzionali _________________________________________________

TEORIA DOMANDE APERTE:


Rispondere, sinteticamente, ai seguenti quesiti (la risposta non deve eccedere lo
spazio lasciato a disposizione).
5 p.ti a domanda

1. Quali sono i due principi fondamentali alla base dei modelli organizzativi
classici (Taylorismo o Scientific Management)? Nello specifico quali sono i
cinque principi fondamentali alla base della modalit di coordinamento del
lavoro?
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________

2. Configurazioni organizzative: quali sono i caratteri distintivi della


configurazione organizzativa embrionale?
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________

PRATICA - 1
Risolvere i quesiti della seguente esercitazione.

5 p.ti

Il mobilificio Tavoli&Tavolini produce e vende nei propri negozi tavoli e tavolini di vari modelli. Il modello di
punta che li ha resi famosi il TTT, un tavolo a 3 gambe che non traballa mai, venduto a 333.
Il successo del TTT stato tale che altri mobilifici hanno iniziato a copiarlo, e per questo ormai possibile
trovare sul mercato varie imitazioni a basso prezzo. Preoccupato della concorrenza, il dottor Bianchi,
proprietario della Tavoli&Tavolini, sta cercando di decidere se ridurre o cessare del tutto la produzione del
modello TTT.
In base ai dati registrati in passato il dottor Bianchi sa che i costi relativi alla produzione di 50 o 60 tavoli al
mese sono i seguenti:
Numero di tavoli
50
60
Elementi di costo
Legname

2.000,00
2.400,00
Chiodi e viti

500,00
600,00
Colla per legno

450,00
540,00
Vernice

600,00
720,00
Artigiani addetti alla lavorazione
3.000,00
3.000,00
Personale addetto alle consegne
1.000,00
1.200,00
Affitto del capannone

5.000,00
5.000,00
Gestione dei negozi

4.500,00
4.500,00
1.1) Classificare questi costi in variabili o fissi.
1.2) Determinare il livello di vendita di pareggio (break-even point o BEP) in termini di numero di tavoli al
mese.
1.3) Determinare il livello di vendite, in termini di numero di tavoli, che generi un reddito di 1.000 nel
prossimo mese.

Risposta Quesito 1.1:


Elementi di costo
Legname
Chiodi e viti
Colla per legno
Vernice
Artigiani addetti alla lavorazione
Personale addetto alle consegne
Affitto del capannone
Gestione dei negozi

Tipo di Costo
Variabile
Variabile
Variabile
Variabile
Fisso
Variabile
Fisso
Fisso

Risposta Domanda 1.2:

BEP: 52

Risposta Domanda 1.3:

Produzione per profitto obiettivo: 56

PRATICA - 2
Risolvere i quesiti della seguente esercitazione.

5 p.ti

Lazienda ABC spa presenta i seguenti dati di bilancio:


2009
STATO PATRIMONIALE ATTIVO
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI NETTE
IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI NETTE
IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE
ATTIVITA' IMMOBILIZZATE
MAGAZZINO NETTO
CREDITI NETTI A BREVE TERMINE
ALTRE ATTIV. A B/T (Risconti e Ratei)
ATTIVITA' LIQUIDE
ATTIVITA' CORRENTI
ATTIVO NETTO

530
10
40
580

27%
1%
2%

330
720
20
300
1.370
1.950

17%
37%
1%
15%

2009

30%

70%
100%
%

STATO PATRIMONIALE PASSIVO


Capitale sociale
Riserve
Risultato di esercizio
CAPITALE NETTO

100
490
340
930

5%
25%
17%

FONDI ACCANTONATI
DEBITI FINANZIARI A LUNGO TERMINE
PASSIVITA' CONSOLIDATE

160
200
360

8%
10%

20
500
50
90
660
1.950

1%
26%
3%
5%

DEBITI FINANZIARI A BREVE TERMINE


DEBITI COMMERCIALI A BREVE TERMINE
DEBITI DIVERSI A BREVE TERMINE
ALTRE PASSIVITA' A BREVE TERMINE
PASSIVITA' CORRENTI
PASSIVO NETTO

2009
CONTO ECONOMICO
RICAVI NETTI DI ESERCIZIO
VALORE AGGIUNTO
MARGINE OPERATIVO LORDO
RISULTATO OPERATIVO
RISULTATO GESTIONE CARATTERISTICA
UTILE CORRENTE
RISULTATO ANTE IMPOSTE
RISULTATO NETTO

2.840
960
460
390
380
370
370
340

48%

18%

34%
100%
%
100%
34%
16%
14%
13%
13%
13%
12%

2010

2.480
20
10
2.510

56%
0%
0%

700
870
20
360
1.950
4.460

16%
20%
0%
8%

2010

56%

44%
100%
%

100
640
500
1.240

2%
14%
11%

180
2.190
2.370

4%
49%

0
700
60
90
850
4.460

0%
16%
1%
2%

2010
3.160
1.240
640
600
550
530
530
500

28%

53%

19%
100%
%
100%
39%
20%
19%
17%
17%
17%
16%

2011

2.450
20
10
2.480

44%
0%
0%

1.500
1.190
50
310
3.050
5.530

27%
22%
1%
6%

2011

45%

55%
100%
%

100
660
690
1.450

2%
12%
12%

200
1.800
2.000

4%
33%

700
1.200
80
100
2.080
5.530

13%
22%
1%
2%

2011
3.530
1.530
1.100
1.050
740
720
720
690

26%

36%

38%
100%
%
100%
43%
31%
30%
21%
20%
20%
20%

2.1) Calcolare, per i tre esercizi, gli indicatori di struttura patrimoniale e situazione finanziaria indicati nella
tabella successiva.
2.2) Sulla base delle risultanze ottenute, fornire un breve commento sullo stato di solidit e liquidit
dellazienda.

Risposta Quesito 2.1:

Indicatori di Struttura Patrimoniale

2009

2010

2011

47,69%

27,80%

26,22%

350

-1.270

-1.030

Indice di solvibilit=

1,42

1,12

0,87

Leverage=

1,10

2,60

2,81

Cap. Circolante Netto =

710

1.100

970

Margine di Tesoreria =

380

400

-530

Indipendenza Finanziaria =
Margine di struttura =
Indicatori di Situazione Finanziaria

Risposta Quesito 2.2:


_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________

FINE DELLESAME

You might also like