You are on page 1of 9

DEFINITIVAMENTE E DINTORNI

PROF. M. TARALLO

1. Proposizioni definitivamente vere Diremo che una proposizione P (n), dipendente da un numero naturale n, ` e denitivamente vera quando: esiste tale che P (n) ` e vera per ogni n In termini pi` u colloquiali, la richiesta ` e che il valore di verit` a di P (n) sui assesti sul vero per tutti gli n abbastanza grandi. Sostituendo laggettivo vero con falso, otteniamo la denizione di proposizione denitivamente falsa: ovviamente, ci` o equivale ad aermare che la proposizione P (n) (negazione di P (n)) ` e denitivamente vera. Eempio 1. Una proposizione vera per ogni n ` e anche denitivamente vera, mentre non ` e ragionevole aspettarsi il contrario. Ad esempio, la proposizione 2n ` e divisibile per 128 ` e vera per ogni naturale n 7 e quindi denitivamente vera, senza per` o essere vera per tutti gli n. Eempio 2. La proposizione 11n 1 + 105 2 ` e denitivamente falsa. Infatti la precedente disequazione ` e equivalente a (1) n2 n2 22n + 105 0 le cui soluzioni sono tutti e soli i naturali n che soddisfano 7 n 15 . In particolare, la proposizione (1) ` e falsa per ogni n > 15, e quindi ` e denitivamente falsa. Si noti che (1) ` e falsa anche per altri valori di n (n < 7), ma questo fatto non altera le nostre conclusioni: per la denitiva falsit` a di (1) basta ed avanza il fatto che sia falsa per n > 15.
1

PROF. M. TARALLO

Alle stesse conclusioni si sarebbe giunti considerando la negazione della proposizione (1), ovvero 11n 1 < n2 + 105 2 e dimostrando che tale nuova proposizione ` e vera per per n > 15 (oltre che per n < 7). (2) Esempio 3. Consideriamo la proposizione (3) 4n 2n+4 > 100

ed analizziamo se il suo valore di verit` a si assesta su un valore costante per n grande. n Eettuando la sostituzione x = 2 , la disequazione diventa x2 16x 100 > 0, i e 8 2 41 < 0, la proposizione (3) ` e vera cui zeri reali sono x = 8 2 41. Poich per tutti i naturali n soddisfacenti n > log2 (8 + 2 41) e falsa per i restanti n. Quindi la proposizione (3) ` e denitivamente vera. Si noti che il valore log2 (8 + 2 41) non ` e un intero, e che quindi non sembra idoneo a giocare il ruolo del valore di soglia , nella denizione di proposizione denitivamente vera: lostacolo per` o` e facilmente aggirabile denendo = log2 (8 + 2 41) = 5 dove x denota lapprossimazione intera per eccesso del numero reale x. Esempio 4. Lultimo esempio, ovvero la proposizione (4) (1)n > 0

ha lo scopo di smascherare un errore piuttosto comune: ritenere che la negazione di denitivamente vero coincida con denitivamente falso. Si noti infatti che la (4) ` e vera per tutti gli n pari, e falsa per tutti gli n dispari. Il suo valore di verit` a non si sogna neppure di assestarsi su un valore costante per n grande, ma continua ad oscillare tra vero e falso: non ` e quindi dicile rendersi conto che tale proposizione non ` e n e denitivamente vera n e denitivamente falsa! Procediamo con una dimostrazione pi` u strutturata e formale. Negare che P (n) sia denitivamente vera, signica aermare che per ogni esiste n > tale che P (n) ` e falsa ovvero, in termini di pi` u immediata comprensione: esistono valori arbitariamente grandi di n per i quali P (n) ` e falsa. La negazione di proposizione denitivamente falsa si ottiene in modo speculare, per semplice scambio degli aggettivi. Quindi P (n) denitivamente falsa = P (n) denitivamente vera

ma non ` e vero il viceversa. Ci sono proposizioni che non sono denitivamente vera, senza per questo essere denitivamente false. Ne ` e un esempio proprio la proposizione (4), che - non ` e denitivamente vera, perch` e esistono dispari arbitariamente grandi - non ` e denitivamente falsa, perch` e esistono pari arbitariamente grandi

DEFINITIVAMENTE E DINTORNI

` formali della nozione 2. Proprieta Nelluso concreto della nozione introdotta, dovremo spesso combinare informazioni che sappiamo essere denitivamente vere, nel tentativo di produrre nuove informazioni che siano denitivamente vere: in questa questa sezione, introdurremo e commenteremo le tre manipolazioni pi` u rilevanti. Propriet` a 1. La pi` u rilevante di tutte ` e tanto ovvia quanto spesso mal compresa e sottovalutata. Per aerrarla appieno, partiamo da un problema concreto, quello di stabilire se la proposizione R(n) denita da n2 100n > 0 log2 (n) 8 possegga o meno denitivamente un qualche valore di verit` a. Per rispondere partiamo ovviamente dal risolvere separatamente le due disequazioni a sistema n2 100n > 0 log2 (n) 8 scoprendo cos` che le due proposizioni P (n) = (n2 100n > 0) Q(n) = (log2 (n) 8) n 101 n 64

sono denitivamente vere. Il valore della soglia, oltre la quale diventano vere, ` e diverso nei due casi: P = 101 e Q = 64 rispettivamente. E per` o chiaro che, oltre la soglia = max{P , Q } = 101 entrambe le proposizioni P (n) e Q(n) sono vere, e quindi anche R(n) = P (n) Q(n) diventa vera! In altri termini, abbiamo esemplicato il seguente fatto astratto se P (n) ` e denitivamente vera e Q(n) ` e dentivamente vere, allora anche R(n) = P (n) Q(n) ` e denitivamente vera Chiaramente nulla cambia se le proposizioni in gioco sono pi` u di due, purch e restino in numero nito. Propriet` a 2. Nella sua formulazione astratta, ` e un caso particolare della prima (sapreste spiegare il perch e?) se Q(n) P (n) ` e denitivamente vera e Q(n) ` e denitivamente vera , allora anche P (n) ` e denitivamente vera. Lutilizzo pratico ` e per` o abbastanza diverso da quello di prima: lidea ` e quella di sostituire un problema dicile (stabilire per quali n la proposizione P (n) ` e vera) con uno pi` u facile (stabilire per quali n la proposizione Q(n) ` e vera) ma pi` u restrittivo (se Q(n) ` e vera per un certo valore di n, lo stesso accade a P (n)). Mettiamo in atto lidea su di un esempio concreto: dimostrare che la proposizione P (n) espressa da 5 >0 n2 100 log2 (n + 1) ` e denitivamente vera. Nessuno di noi saprebbe risolvere esattamente la disequazione in questione. Il punto chiave ` e proprio capire che, per rispondere alla domanda posta, non occorre trovare tutte le soluzioni, ma solo poter aermare che

PROF. M. TARALLO

tra le soluzioni c` e un insieme del tipo {n N : n }. Implementiamo la semplicazione cercata osservando che 5 1 n 31 log2 (n + 1) e che quindi (5) n2 100 10 n2 101 log2 (n) n 11 n 31 .

Del resto ` e facile vedere che (6) n2 101 > 0

il che ci porta a concludere che P (n) ` e denitivamente vera: infatti la concatenazione di disuagualianze 10 n2 101 > 0 n2 100 log2 (n) risulta vera per ogni n max{31, 11} = 31. Cos` facendo abbiamo probabilmente perso per strada dei valori di n per i quali P (n) ` e vera ... ma non importa: le stime sono state fatte con avvedutezza, ed i valori rimasti sono bastati! Laderenza di questa argomentazione allo lo schema formale, introdotto allinizio, diventa chiara introducendo la nuova proposizione Q(n) n2 101 > 0 . Allora la stima (5) diventa la dimostrazione che Q(n) P (n) ` e denitivamente vera, mentre (6) corrisponde al fatto che Q(n) ` e denitivamente vera. Propriet` a 3. Partiamo da un problema concreto: capire se la proposizione P (n) espressa da (7) n2 + 4n (1)n 21

sia o meno denitivamente vera. Dovrebbe essere evidente che, se riuscissimo ad eliminare la dipendenza da n nel termine (1)n , allora ci saremmo ricondotti ad unequazione di secondo grado, che non avremmo problemi a risolvere. Per` o per farlo dobbiamo necessariamente dividere gli interi in pari e dispari A = 2N Quando n A, laermazione (7) diventa n2 + 4n 21 0 che ` e vera per ogni n 3. Quindi: P (n) ` e vera per tutti i numeri pari n 3 . Analogamente, quando n B otteniamo n2 4n 21 0 che ` e vera per ogni n 7, e da cui deduciamo che: P (n) ` e vera per tutti i numeri dispari n 7 . Possiamo concludere qualcosa da tutto ci` o? Evidentemente s` , ovvero che P (n) ` e vera per tutti gli interi n max{3, 7} = 7 senza pi` u alcun riferimento alla distinzione tra numeri pari e numeri dispari: insomma, abbiamo dimostrato che la proposizione ` e denitivamente vera. B = 2N + 1 .

DEFINITIVAMENTE E DINTORNI

Vediamo di mettere in luce lapparato formale alla base di tale approccio, premettendo una nozione di denitivamente che generalizza quella originale. Dato un sottoinsieme innito S N, diremo che una proposizione P (n) ` e denitivamente vera su S quando esiste tale che P (n) ` e vera per ogni n soddisfacente n S Quando S = N riotteniamo ovviamente la denizione iniziale. Nella soluzione del problema siamo partiti da due sottoinsiemi inniti A, B dei numeri naturali, aventi le seguenti caratteristiche (8) AB = AB =N ed abbiamo analizzato il valore di verit` a di una proposizione P (n) separatemente sui due insiemi, per poi mettere assieme i risultati. La propriet` a formale che abbiamo esemplicato ` e la seguente se P (n) ` e denitivamente vera sia su A che su B , allora ` e anche denitivamente vera su N. La centralit` a della seconda condizione in (8) dovrebbe essere evidente: se nellunione di A con B perdessimo dei numeri naturali, non potremmo concludere nulla. Ad esempio, se sapessimo che qualcosa ` e vero sia sulle potenze di 2 che sulle potenze di 5, non potremmo certo concludere che quel qualcosa ` e denitivamente vero: ad esempio, mancherebbero allappello tutte le innite potenze di 7, che generano numeri naturali arbitrariamente grandi. E la prima condizione in (8), che ruolo gioca esattamente? In realt` a, assolutamente nessuno: usare come insiemi A = 2N 3N e B = 2N + 1, che hanno unampia intersezione ` e assolutamente lecito ... quanto inutile dal punto di vista pratico. Perch e infatti fare la fatica di dimostare due volte la verit` a di P (n) per tutti gli n A B , quando una volta basta ed avanza? Ultima osservazione riguardo alla propriet` a appena enunciata: nulla cambia se gli insiemi sono tre, quattro ... un qualunque numero nito. Ad esempio, prendendo in esame proposizioni P (n) che dipendono sensibilmente dal resto di n modulo 16, ci dovremmo quasi certamente rassegnare a considerare 16 diversi insiemi! Concludiamo la sezione con una osservazione generale sulle tre regole di manipolazione enunciate: nella pratica, il loro utilizzo di consente di liberarci dalla schiavit` u di dover esibire ogni volta esplicitamente un valore di soglia per n, oltre il quale tutto va bene. Le regole ci dicono che, in determinate situazioni, tale valore di soglia esiste, e pu` o essere dedotto da altri valori di soglia precedentemente calcolati: quando il suo valore esplicito non sia di nessuna rilevanza per il problema, tanto vale non darsi nessuna pena per calcolarlo!

PROF. M. TARALLO

3. Limiti di successioni La nozione di proposizione denitivamente vera trova la sua piena giusticazione nel concetto di limite: si dice che an l quando per ogni intorno U di l la proposizione an U ` e denitivamente vera Lampiezza dellintorno U misura la precisione con la quale an approssima l: quanto pi` uU ` e piccolo, tanto pi` u precisa ` e lapprossimazione. Ricordiamo che gli intorni di l sono sono intervalli del tipo (l , l + ) >0

quando l R, e diventano sempre pi` u piccoli al diminuire di . Quando invece l = +, i suoi intorni sono gli intervalli del tipo (M, +) M R

e rimpiccioliscono allaumentare di M . Per l = la denizione ` e speculare. Larbitariet` a dellintorno ` e uno dei cardini della denizione di limite, ma pu` o essere parzialmente rimossa: bastano gli U sucientemente piccoli. Detto in maniera pi` u precisa, non ` e restrittivo scegliere un intorno V di l, e cambiare la denizione di limite in per ogni intorno U V di l la proposizione an U ` e denitivamente vera Non saranno infatti gli intorni W V a creare problemi: se an V ` e denitivamente vera, a maggior ragione lo ` e an W . Nei problemi concreti, una buona scelta di V porta ad una netta semplicazione dei conti. Esempio 1. Dimostriamo che laermazione n 0. 1 + n2 ` e vera. Allo scopo, prendiamo un arbitrario > 0 e consideriamo la proposizione n (9) < <. 1 + n2 Poich e la successione in esame ` e positiva, lunica disequazione da risolvere ` e n2 n + > 0 . Il segno del discriminante 1 2 varia con : ` e positivo per 0 < < 1 e negativo per > 1. Per descrivere le soluzioni della disequazione, sembrerebbe quindi necessario dividere in due il problema. In realt` a, tale divisione non ` e necessaria: come spiegato poco sopra, solo i valori piccoli di (corrispondenti ad intorni piccoli di 0) hanno interesse. In altri termini, scegliendo V = (1, 1) realizziamo che non ` e restrittivo supporre che 0 < < 1. Questo porta a concludere che (9) ` e vera per ogni n > 1 + 1 2

DEFINITIVAMENTE E DINTORNI

completando la dimostrazione dellaermazione iniziale. Prima di passare al successivo esempio, scriviamo cosa signica negare che an l: si tratta semplicemente di aermare che esiste un intorno U di l tale che la proposizione an U non ` e denitivamente vera Esempio 2. Dimostriamo che laermazione (1)n 1 ` e falsa. Dobbiamo trovare un intorno U di 1 tale che la proposizione (1)n U non sia denitivamente vera. Allo scopo, basta prendere un intorno di 1 che escluda 1, come ad esempio U = (1/2, 3/2). Infatti (1)n (1/2, 3/2)
n

n 2N

e quindi la proposizione (1) (1/2, 3/2) non ` e denitivamente vera. Esempio 3. Cerchiamo di stabilire se laermazione 100 + n + 1+n sia vera oppure falsa. Dire che ` e vera corrisponde a dover dimostrare che, preso un qualunque M reale, la proposizione 100 + n >M 1+n ` e denitivamente vera. Con ovvie manipolazioni la disequazione si trasforma in (10) (M 1)n < 100 M ed ancora una volta, per procedere, sembrerebbe necessario distinguere il caso in cui M > 1 dal caso in cui M < 1. Tuttavia, per gli stessi motivi di prima (piccolezza dellintorno di +), ci interessa veramente solo il caso M > 1. In corrispondenza di tali M , possiamo concludere che (11) (10) ` e vera n< 100 M . M 1

Linsieme degli n dove la proposizione (10) ` e vera ` e addirittura nito, il che ci dice che (10) non pu` o essere denitivamente vera. Quindi laermazione inziale ` e falsa. Chiudiamo queste note mostrando come utilizzare le propriet` a formali della nozione di proposizione denitivamente vera, introdotte nella precedente sezione, per maneggiare il concetto di limite. Ecco il primo esempio. Teorema 3.1. Il limite (quando esiste) ` e unico. Proof. Per assurdo, supponiamo che una stessa successione an abbia due limiti distinti l ed l . Finiti od inniti che siano tali limiti, ` e sempre possibile scegliere due intorni U l e V l tali che U V =

PROF. M. TARALLO

Del resto, ciascuna delle due proposizioni an U an V

` e dentivamente vera: la prima a causa del fatto che an l e la seconda a causa del fatto che an l . Allora, dalla prima delle propriet` a formali enunciate nella precedente sezione, segue che anche la proposizione an U V ` e denitivamente vera. In particolare, U V = , in aperta contraddizione con la scelta dei due intorni. Passiamo ad una versione del teorema del confronto. La dimostrazione risulter` a forse un po articiosa, dovuta ad un eccessivo ricorso al linguaggio delle proposizioni: lo scopo ` e solo quello di esplicitarne lo schema formale, per mettere in evidenza il ruolo delle propriet` a formali enunciate nella precedente sezione. Teorema 3.2. Se an + e se la proposizione bn an ` e denitivamente vera, allora anche bn +. Proof. Fissiamo arbitrariamento un numero M (e quindi un intorno di +). Poich e an +, possiamo aermare che la proposizione an > M ` e denitivamente vera. Inoltre, poich e la proposizione bn an ` e dentivamente vera, anche limplicazione an > M = bn > M

risulta essere dentivamente vera. La seconda delle propriet` a formali, enunciate nella precedente sezione, garantisce allora che anche la proposizione bn > M ` e denitivamente vera, dimostrando cos` che bn +. Come ultimo esempio, consideriamo una successione denita da an = n2 2n log n se n pari se n dispari

e poniamoci il problema di come dimostare formalmente ci` o che appare evidente, ovvero che an + . Partiamo dal fatto di saper dimostrare (come?) che (12) n 2 n + log n + .

Queste successioni corrispondono a due particolari sottosuccessioni di an , ed hanno lo stesso limite: tuttavia esistono molte altre sottosuccessioni di an , alcune delle quali potrebbero avere un comportamento radicalmente diverso, e quindi non abbiamo in linea di principio alcuna ragione di ritenere che il limite di an debba esistere. Nella realt` a, le due sottosuccessioni considerate sono molto particolari: prese assieme esauriscono la successione di partenza, visto ogni indice intero di questa ` e o un indice pari oppure un indice dispari! Per dimostrare la tesi attesa, prendiamo un

DEFINITIVAMENTE E DINTORNI

arbitrario intorno U di + e vediamo cosa possiamo dire del valore di verit` a della proposizione an U . Dal primo limite in (12) deduciamo che la proposizione ` e denitivamente vera sui pari, e dal secondo che ` e denitivamente vera anche sui dispari: stavolta ` e quindi la terza delle propriet` a formali, enunciate nella precedente sezione, a garantire che la proposizione ` e dentivamente vera sugli interi, chiudendo cos` la dimostrazione.

You might also like