You are on page 1of 27

GESTIONE DEI CONSUMI ENERGETICI

Ing. g Vito Introna Dip.to Ingegneria Industriale Tel. 06-72597179 E-mail: vito.introna@uniroma2.it
Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

Quadro Legislativo Italiano

Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

Gli attori principali


Il processo che porta alla formazione di leggi e regolamenti articolato e prevede il coinvolgimento di vari attori: la Commissione Europea; il Parlamento europeo; il Parlamento italiano; il Presidente della Repubblica; il Consiglio dei Ministri; i ministeri coinvolti (prevalentemente il Ministero dello Sviluppo Economico, MSE e il Ministero dellAmbiente MSE, dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Mare MATTM); le giunte regionali e locali; i governatori regionali e i sindaci; lAutorit per lEnergia Elettrica ed il Gas (AEEG); lAutorit l Autorit Garante della Concorrenza. Concorrenza

Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

Un elenco dei principali provvedimenti


la legge 10 del 1991, che promuove lefficienza energetica e le fonti rinnovabili ed istituisce la l f figura d dell llenergy manager; il DPR 412 del 1993, che determina le modalit di controllo e verifica del rendimento degli impianti termici e lobbligo di utilizzo delle fonti rinnovabili ed assimilate negli edifici pubblici; il D.Lgs. 79 del 1999, che avvia la liberalizzazione del mercato elettrico; il DM 11 novembre 1999, che insieme al DM 28 luglio 2005 fissa le regole per il funzionamento del mercato dei certificati verdi, mirato all allincentivazione incentivazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili; il D.Lgs. 164 del 2000, che estende il processo di liberalizzazione al mercato del gas naturale; Legge 1 giugno 2002 n. 120 - ratifica ed esecuzione del Protocollo di Kyoto; il D.Lgs. 387 del 2003, che fissa le regole di riferimento per le fonti rinnovabili di energia; la legge 239 del 2004, che definisce il quadro di riferimento per il settore energetico; i DM 20 luglio 2004, che avviano un meccanismo di mercato basato sullo scambio di titoli di efficienza energetica (certificati bianchi) per promuovere la realizzazione di i t interventi ti di miglioramento i li t d dellefficienza ll ffi i energetica; ti

Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

Un elenco dei principali provvedimenti


il D.Lgs. 192 del 2005, che d inizio al processo di recepimento della direttiva comunitaria sulla ll certificazione ifi i degli d li edifici difi i; il DM 28 luglio 2005, che introduce unincentivazione in conto energia a favore di impianti fotovoltaici; i DM 24 2 ottobre b 2005, 200 che h delineano d l nuovi aspetti relativi l ai certificati f verdi d e ne estendono lemissione a favore delle reti di teleriscaldamento con cogenerazione; DM 6 febbraio 2006: Criteri per l'incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare. D. Lgs. n. 20 del 8 febbraio 2007: relativa alla promozione della cogenerazione; DM 19 febbraio 2007: incentivazione produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare; Decreto MSE 11/09/2007: Contenimento dei consumi di gas; D. Lgs. n. 115 del 30 maggio 2008: relativa all'efficienza degli usi finali dell'energia dell energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE - sintesi delle novit D. Lgs. n. 56 del 29 marzo 2010: Modifiche ed integrazioni al D.Lgs. 115/2008; Decreto legislativo 1 giugno 2011 , n. 93: norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica, del gas naturale e procedura comunitaria sulla trasparenza dei prezzi al consumatore finale industriale di gas e di energia elettrica
Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

Un elenco dei principali provvedimenti


Inoltre: Delibere delle diverse autorit. il Testo Unico Ambientale, che definisce il quadro di riferimento ambientale; il Testo Unico sugli Appalti, indispensabile qualora si decida di operare nel settore pubblico; le leggi finanziarie, per la parte inerente allenergia;

Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

Le fonti di informazione
Le fonti per monitorare costantemente i provvedimenti sono: la gazzetta ufficiale e i BUR delle varie Regioni; la newsletter dellAutorit per lEnergia Elettrica ed il Gas; i siti del Gestore dei Servizi Elettrici, GSEL, ed il Gestore del Mercato Elettrico, GME; le testate di informazione energetica (e.g. Staffetta Petrolifera, Quotidiano Energia, E-Gazette, Qualenergia); i portali di associazioni collegate al tema dellenergia (e.g. FIRE, ISES Italia, agenzie per lenergia, associazioni di categoria e dei consumatori, associazioni ambientaliste, etc).
In particolare il sito FIRE www.fire-italia.it contiene un elenco abbastanza completo e i collegamenti utili per individuare provvedimenti regionali.

Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

Le L leggi l i di maggior i interesse i t per la l Gestione dellEnergia

Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

D L 10/91: lEnergy D.L. l Energy Manager


Lart. 19 p prevede che tutti i consumatori di energia, g , sia privati p che pubblici, che superino una certa soglia di consumo annuo debbano nominare un Responsabile per la conservazione e luso razionale dellenergia (anche detto Energy Manager); Le soglie che rendono obbligatoria la nomina di un Energy Manager sono:
10000 tep/anno per soggetti del settore industriale; 1000 tep/anno per soggetti dei settori civile, terziario, dei trasporti.

N.B.: Volendo fornire un termine di paragone si pu considerare che 1.000 tep corrispondono corrispondono a circa 1,2 milioni di m3 di gas naturale, g di gasolio g o a 4,5 milioni di kWhe. 980.000 Kg N.B.: I soggetti non obbligati hanno comunque la facolt di comunicare il nominativo di un tecnico responsabile.

Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

D L 10/91: lEnergy D.L. l Energy Manager


FUNZIONE PRIMARIA ( (D.L. 10/91, / , art.19, , comma 3) ) I responsabili per la conservazione e l'uso razionale dell'energia: individuano le azioni, gli interventi, le procedure e quanto altro necessario per promuovere l'uso razionale dell'energia; assicurano la predisposizione di bilanci energetici in funzione anche dei parametri economici e degli usi energetici finali; predispongono i dati energetici relativi alle proprie strutture e imprese.

Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

Protocollo di Kyoto
OBIETTIVI U O UE AL 2020 0 0 (Bruxelles, ( u s, 8 8-9 Marzo o 2007) 00 ) - 20%: il contributo delle FER nel totale dei consumi energetici dellUE (vincolante: oggi il contributo pari al 7.5%) - 20%: il risparmio nei consumi energetici rispetto alle proiezioni al 2020 contenute nel Libro Verde sull sullefficienza efficienza Energetica (risparmi di 40 Mtep in energia primaria) - 20%: la riduzione delle emissioni di gas climalteranti rispetto al 1990

Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

Sintesi dei potenziali risparmi dalle azioni di efficienza energetica


Potenzialit di risparmio negli impieghi di energia (in Mtep di energia primaria)
inf Trasporti Azionamenti elettrici (motori) Illuminazione (incl. Illuminazione pubblica) Riscaldamento/raffrescamento/a c s settore civile Riscaldamento/raffrescamento/a.c.s. Altri usi elettrici e termici settore civile Usi termici in industria ed agricoltura Altri usi elettrici in industria e agricoltura TOTALE [Mtep] 2,0 1,9 2,4 56 5,6 1,4 0,8 0,2 14,3 sup 6,4 3,4 3,2 80 8,0 4,2 4,0 0,7 30,0

Per la conversione dei consumi di energia elettrica in energia primaria si supposto un rendimento del 45% Fonte: Confindustria, ENEA, Cesi Ricerca

Valori di confronto Ri Risparmi i previsti i ti d da Piano Pi N Nazionale i l di Effi Efficienza i Energetica E ti ( (al l 2016): 2016) 14Mtep (primaria) ( i i ) Risparmi obiettivo del Consiglio Europeo (-20% al 2020): 40 Mtep (primaria)

Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

Direttiva Europea 2006/32/CE


La Direttiva Europea p 2006/32/CE / / fissa g gli obiettivi g generali di efficienza e risparmio energetico; Il Dlgs 115/08 recepisce la direttiva riferendosi alla GESTIONE dellENERGIA come STRUMENTO di miglioramento dellEFFICIENZA, che comprende la tecnologia, ma non solo!

Il Dlgs 56/2010 apporta modifiche ed integrazioni (aspetti tecnici operativi) al testo del 2008.

Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

Direttiva Europea 2006/32/CE


Scopo p della direttiva rafforzare il miglioramento g dell'efficienza degli g usi finali dell'energia sotto il profilo costi/benefici negli Stati membri: a) fornendo gli obiettivi indicativi, i meccanismi, gli incentivi e il quadro istituzionale istituzionale, finanziario e giuridico necessari ad eliminare le barriere e le imperfezioni esistenti sul mercato che ostacolano un efficiente uso finale dell'energia; b) creando le condizioni per lo sviluppo e la promozione di un mercato dei servizi energetici e la fornitura di altre misure di miglioramento dell'efficienza energetica agli utenti finali.

Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

Direttiva Europea 2006/32/CE

Obiettivo di risparmio nazionale

Gli Stati membri adottano e mirano a conseguire un obiettivo nazionale indicativo globale di risparmio energetico, pari al 9%p per il nono anno di applicazione pp della p presente direttiva da conseguire tramite servizi energetici e ad altre misure di miglioramento dell dell'efficienza efficienza energetica.

Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

Direttiva Europea 2006/32/CE


Articolo o o 8: 8 Disponibilit po b di d sistemi di qualificazione, accreditamento e certificazione Perch sia raggiunto un livello elevato di competenza tecnica, di obiettivit e di attendibilit, gli Stati membri assicurano, laddove lo ritengano necessario, la disponibilit di sistemi appropriati di qualificazione, accreditamento e/o certificazione per i fornitori di servizi energetici, energetici di diagnosi energetiche e delle misure di miglioramento dell dell'efficienza efficienza energetica di cui all'articolo 6, paragrafo 2, lettera a), punti i) e ii).

Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

Decreto Legislativo 30/05/08, 30/05/08 n n 115


"Attuazione ua o della d a direttiva d a 2006/32/CE 006/3 / relativa all'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE 93/76/CEE Gazzetta Ufficiale n. n 154 del 3 luglio 2008

Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

Decreto Legislativo 30/05/08, 30/05/08 n n 115


Titolo o o II Strumenti u per p lefficienza a energetica g a Capo V - Definizione di standard
Art. 16. Qualificazione dei fornitori e dei servizi energetici
1. Allo scopo di promuovere un processo di incremento del livello di qualit e competenza tecnica per i fornitori di servizi energetici, con uno o pi decreti del MSE approvata, a seguito dell delladozione adozione di apposita norma tecnica UNI-CEI, una procedura di certificazione volontaria per le ESCO e per gli Esperti in gestione dellenergia. 2. Allo scopo di promuovere un processo di incremento del livello di obiettivit e di attendibilit per le misure e i sistemi finalizzati al miglioramento dellefficienza energetica, con uno o pi decreti del MSE approvata, a seguito delladozione di apposita norma tecnica da parte t dellUNI-CEI, d llUNI CEI una procedura d di certificazione tifi i per il Sistema Si t di gestione energia e per le Diagnosi energetiche.

Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

Decreto Legislativo 30/05/08, 30/05/08 n n 115


DEFINIZIONE O DI SERVIZIO O ENERGETICO G O la prestazione materiale, l'utilit o il vantaggio derivante dalla combinazione di energia con tecnologie ovvero con operazioni che utilizzano efficacemente l'energia, che possono includere le attivit di gestione, di manutenzione e di controllo necessarie alla p prestazione del servizio, , la cui fornitura effettuata sulla base di un contratto e che in circostanze normali ha dimostrato di portare a miglioramenti dell dell'efficienza efficienza energetica e a risparmi energetici primari verificabili e misurabili o stimabili;

Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

Decreto Legislativo 30/05/08, 30/05/08 n n 115


DEFINIZIONE O DI ESCo o (Energy ( gy Service Company) o p y) Persona fisica o giuridica che fornisce servizi energetici ovvero altre misure di miglioramento dell'efficienza energetica nelle installazioni o nei locali dell'utente e, ci facendo, accetta un certo margine di rischio finanziario. Il pagamento dei servizi forniti si basa, basa totalmente o parzialmente, sul miglioramento dell'efficienza energetica conseguito e sul raggiungimento degli altri criteri it i di prestazioni t i i e rendimento di t stabiliti. t biliti

Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

Decreto Legislativo 30/05/08, 30/05/08 n n 115


DEFINIZIONE O DI SISTEMA DI G GESTIONE O DELLENERGIA G la parte del sistema di gestione aziendale che ricomprende la struttura organizzativa, la pianificazione, la responsabilit, le procedure, i processi e le risorse per sviluppare, implementare, migliorare, ottenere, misurare e mantenere la p politica energetica g aziendale; DEFINIZIONE DI ESPERTO IN GESTIONE DELLENERGIA soggetto che ha le conoscenze, l'esperienza e la capacit necessarie per gestire l'uso dell'energia in modo efficiente;

Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

Quadro Normativo Italiano

Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

Normativa tecnica
Documento ad adozione volontaria Rappresenta lo stato dellarte di un prodotto, sistema, processo E sviluppato da enti di normazione riconosciuti secondo un regolamento preciso che ne assicura la consensualit

..secondo la nuova concezione di armonizzazione: STRUMENTO TECNICO A SUPPORTO DELLA LEGISLAZIONE NAZIONALE ED EUROPEA (Il legislatore redige leggi e regolamenti mentre gli aspetti tecnici di dettaglio sono demandati agli enti normatori preposti)

Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

Gli enti normativi


U UNI Ente Nazionale a o a Italiano a a o di d Unificazione U a o CIG Comitato Italiano Gas CEI Comitato Elettrotecnico Italiano CTI Comitato Termotecnico italiano CEN - European Committee for Standardization ISO - International Organization for Standardization

Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

Attivit di normazione tecnica

FONTE: Comitato Termotecnico Italiano


Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

Le norme tecniche del D.LGS D LGS 115/08

UNI CEI EN 15900:2010


Servizi S i i di efficienza ffi i energetica
Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

UNI CEI EN 15900:2010 Servizi di efficienza energetica


UNI U CEI EN 15900:2010 5 00 0 0 Servizi di d efficienza a energetica g a Definizioni e requisiti
Obiettivi
miglioramento dellefficienza energetica requisiti minimi del Servizio di Efficienza Energetica garanziegaranzie responsabilit Check-list di verifica

Applicazione per i Clienti


capitolato/perimetro del Servizio di Efficienza Energetica comparazione omogenea - scelta del fornitore

Applicazione per i Fornitori ESCo


proposta di Servizi di efficienza Energetica verifica della conformit ai requisiti minimi della norma
Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

UNI CEI EN 15900:2010 Servizi di efficienza energetica


PROCESSO O O DI IMPLEMENTAZIONE O DEI SERVIZI

Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

UNI CEI EN 15900:2010 Servizi di efficienza energetica


CHECK LIST DI VERIFICA DEL FORNITORE O O
Processo
Diagnosi energetica

Risultato
Situazione di riferimento

Attivit
Raccolta dati Campagna di misura Perimetro di intervento Definizione baseline e fattori di aggiustamento gg Ipotesi di miglioramento dellefficienza energetica

ESCo
[X] [X] [X] [X] [ ] [X]

Fornitore
[] [] [] [] []

Interventi di miglioramento dellefficienza energetica

Garanzia di miglioramento dellefficienza energetica

Specifiche tecniche degli interventi Gestione e manutenzione Miglioramento continuo Garanzia di risultato [X] [X] [X] [X] [X] [X] [ ] [X] [] [] [] [] [] [] []

Misura e verifica delle prestazioni

Determinazione nuovo livello di efficienza g energetica

Piano di misura e verifica Frequenza delle misure e del reporting p g Verifica delle obbligazionigaranzie contrattuali

Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

UNI CEI EN 15900:2010 Servizi di efficienza energetica


Fra gli elementi qualificanti della norma:
la previsione di una diagnosi energetica; la definizione delle prestazioni energetiche da raggiungere; la l quantificazione ifi i el la verifica ifi d dei i risparmi i i; la descrizione degli interventi da realizzare; limplementazione implementazione di un Sistema di Gestione Energia. l

La norma in linea con la fornitura di prestazioni a garanzia dei risultati e fornisce indicazioni circa gli strumenti da adottare per conseguire i migliori risultati; Insieme alla EN 16001/ISO 50001, porta i seguenti benefici:
la definizione di una baseline di riferimento energetico e di modalit di verifica dei risultati garantiti contrattualmente; la misura dei rischi tecnici, economici e finanziari; possibilit di accesso a meccanismi di incentivazione (es. cert. bianchi); la bancabilit del progetto.
Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

UNI CEI 11352:2010 ESCo


UNI U CEI 11352:2010 35 0 0 Gestione o dellenergia d g a - Societ o che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica dei requisiti La ESCO, definita nella norma, la societ che attraverso interventi di risparmio energetico consegue un aumento dellefficienza del sistema di domanda e offerta di energia del cliente, assumendo la responsabilit del risultato nel rispetto del livello di servizio concordato. L La ESCO pu anche h finanziare fi i direttamente, di tt t o tramite t it terzi, t i gli interventi di miglioramento dellefficienza energetica.

Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

UNI CEI 11352:2010 ESCo


Obiettivi Ob
descrizione dei servizi di miglioramento dellefficienza energetica offerti dalle ESCo requisiti generali delle societ che offrono servizi di miglioramento dellefficienza energetica contenuti minimi dellofferta dell offerta di servizi di efficienza energetica

Campo di applicazione
la norma (volontaria) si applica alle ESCo

Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

UNI CEI 11352:2010 ESCo


REQUISITI Q GENERALI a) offrire un servizio di efficienza energetica in accordo alla EN 15900/2009; b) offrire tutte le attivit descritte (vedi dopo); c) possedere le capacit descritte (vedi dopo); d) offrire garanzia contrattuale di miglioramento dell'efficienza energetica attraverso i servizi e le attivit fornite, con assunzione in proprio dei rischi tecnici e finanziari connessi con leventuale mancato t raggiungimento i i t d degli li obiettivi bi tti i concordati. d ti L Leventuale t l quota parte dei rischi tecnici e finanziari non assunti dalla ESCO deve essere chiaramente definita contrattualmente; e) collegare la remunerazione dei servizi e delle attivit fornite al miglioramento dell'efficienza energetica ed ai risparmi conseguiti.

Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

UNI CEI 11352:2010 ESCo


ATTIVITA PECULIARI DELLE ESCo a) diagnosi energetiche, comprensive dei fattori correttivi, ed individuazione dei possibili interventi di miglioramento dellefficienza energetica; b) verifica conformit alla legislazione e normativa tecnica vigente, ed individuazione e realizzazione degli interventi per messa a norma e mantenimento della conformit ai requisiti cogenti; c) elaborazione di studi di fattibilit con analisi tecnico-economica ed individuazione delle soluzioni pi vantaggiose quanto ad efficienza energetica e convenienza economica; d) progettazione degli interventi da realizzare e redazione delle specifiche tecniche; e) esecuzione interventi di installazione messa in esercizio e collaudo; f) conduzione degli impianti, impianti con garanzia di resa ottimale ai fini del miglioramento dellefficienza energetica ed economica;
Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

UNI CEI 11352:2010 ESCo


ATTIVITA PECULIARI DELLE ESCo (continua) ( ) g) manutenzione ordinaria degli impianti, preventiva e correttiva, che ne assicuri il mantenimento in efficienza; h) monitoraggio del sistema di domanda e consumo di energia, verifica dei consumi, delle prestazioni e dei risultati conseguiti, con procedure concordate con il cliente; i) presentazione di rapporti periodici al cliente, utili a consentire confronti omogenei relativi ai consumi e al risparmio di energia per la durata contrattuale; j) supporto tecnico per acquisizione finanziamenti da parte del cliente, con garanzia risultati di miglioramento dellefficienza energetica; k) gestione di incentivi, bandi e finanziamenti pubblici, previa eventuale delega dallavente titolo; l) attivit di formazione e informazione dellutente; dell utente; m) certificazione energetica degli edifici.
Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

UNI CEI 11352:2010 ESCo


CAPACITA Organizzativa
adozione sistema qualit professionalit ed esperienza collaboratori interni/esterni piano formativo e informativo

Diagnostica Progettuale
responsabile tecnico >> Esperto in Gestione dellEnergia lesecuzione esecuzione di audit energetici procedure per l dotazione strumentazione, software di analisi, di progettazione procedure di gestione ed aggiornamento legislativo: energia, ambiente e sicurezza

Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

UNI CEI 11352:2010 ESCo


CAPACITA Gestionale
procedure per implementazione sistema di gestione dellenergia presso il Cli Cliente t >> UNI CEI EN 16001 16001:2009 2009 (50001 (50001:2011) 2011) procedure per la misura e la verifica delle prestazioni

Economica finanziaria
capacit professionali nella valutazione e gestione dei rischi procedure per la presentazione di richieste di Finanziamento Tramite Terzi (FTT) bilancio di esercizio

Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

UNI CEI 11352:2010 ESCo


CHECK LIST CONTRATTO O O CON O ESCo: o GESTIONE G O RISCHI
Rischi
1. FINANZIARI 1 Prezzi energia (indicizzazioni contratti, etc.) Costi realizzazione impianti Ritardi autorizzativi/realizzativi (tariffe incentivanti) T Tassi ii interesse t Pagamenti Modifiche consumi energetici del Cliente (quantit, qualit) 2. OPERATIVI 2 Miglioramento efficienza energetica Tecnologici (progettazione, sicurezza, ambiente) O&M (perimetro attivit e costi) Prestazioni apparecchiature (condizioni reali vs dati di targa o progetto) Ore di esercizio impienti (affidabilit vs valori di progetto) Sostituzione/manutenzione straordinaria apparecchiature Sicurezza/ambiente (adeguamenti normativi) Attivit amministrative (obblighi verso AEEG; GSE; ARPA; VVF; ecc.) ecc ) Misura e verifica del miglioramento eff. energetica

Cliente

ESCo

[ [ [ [ [ [

] ] ] ] ] ]

[ [ [ [ [ [

] ] ] ] ] ]

[ [ [ [ [ [ [ [ [

] ] ] ] ] ] ] ] ]

[ [ [ [ [ [ [ [ [

] ] ] ] ] ] ] ] ]

Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

UNI CEI 11352:2010 ESCo


BENEFICI PER IL CLIENTE Riferimenti tecnici per la richiesta di offerta di Servizi di Efficienza Energetica (EES) Allineamento omogeneo tra le diverse offerte Responsabilit p definite tra Cliente ed ESCo Implementazione sistema di gestione dellenergia (16001 50001) Il miglioramento dellefficienza energetica, ambientale ed economico del servizio sempre misurato Il rischio finanziario del cliente diminuisce

Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

UNI CEI 11352:2010 ESCo


BENEFICI PER LE ESCO O Contratti a prestazioni garantite (Energy Performance Contract), risparmio condiviso (Shared Savings Contract), etc. sono basati su diagnosi energetiche e campagne di misura e verifica Il miglioramento dellEfficienza dell Efficienza Energetica misurato e verificato rispetto al valore garantito I rischi dei Servizi di Efficienza Energetica sono valutati e possono essere eliminati, mitigati o trasferiti Il rischio finanziario della ESCo misurabile

Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

UNI CEI 11339:2009 Esperti in gestione dellenergia


UNI U CEI 11339:2009 33 00 Gestione o dellenergia d g a - Esperti p in gestione dell'energia - Requisiti generali per la qualificazione La norma definisce i requisiti generali e le procedure per la qualificazione degli Esperti in Gestione dellEnergia (EGE) delineandone i compiti (mansioni obbligatorie), le competenze p ( (conoscenze necessarie) ) e le modalit di valutazione delle competenze (esperienza professionale e titoli). EGE Industriale I d t i l EGE Ci Civile il entrambi t bi i settori tt i

Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

UNI CEI 11339:2009 Esperti in gestione dellenergia


COMPITI ESSENZIALI DELLEGE a) analisi approfondita e continuativa del sistema energetico in cui si trova ad operare; b) implementazione di una politica energetica dell'organizzazione; c) realizzazione e mantenimento di Sistemi di Gestione dellEnergia dell Energia (ex EN 16001:2009, 16001:2009 ISO 50001:2011);

d) contabilit energetica analitica, valutazione dei risparmi ottenuti dai progetti di risparmio energetico e relative misure; e) analisi dei contratti di fornitura e cessione di energia; f) diagnosi energetiche comprensive dell'individuazione di interventi migliorativi anche in relazione all'impiego all impiego delle F.E.R.; FER;

Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

UNI CEI 11339:2009 Esperti in gestione dellenergia


COMPITI ESSENZIALI DELLEGE g) analisi di fattibilit tecnico-economica degli interventi e valutazione dei rischi; h) ottimizzazione della conduzione e manutenzione degli impianti; i) j) pianificazione, gestione e controllo dei sistemi energetici; elaborazione di piani e programmi di attivit e attuazione degli stessi con la gestione del personale addetto, dei consulenti, dei fornitori, delle ditte esecutrici;

k) individuazione ed attuazione di programmi di sensibilizzazione e di promozione delluso efficiente g ; dellenergia;

Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

UNI CEI 11339:2009 Esperti in gestione dellenergia


COMPITI ESSENZIALI DELLEGE l) definizione delle specifiche tecniche attinenti gli aspetti energetici dei contratti per la realizzazione di interventi e/o la fornitura di beni e servizi;

m) applicazione di leggi, regolamenti e norme tecniche in campo energetico e ambientale; n) reportistica e relazioni con la direzione, il personale e lesterno; o) pianificazione finanziaria delle attivit; p) gestione dei progetti.

Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

UNI CEI 11339:2009 Esperti in gestione dellenergia


COMPETENZE RICHIESTE conoscenza dei SGE e delle tecniche di auditing in tale ambito ed, ove investito della necessaria responsabilit e autorit, deve essere in grado di predisporre ed implementare tale Sistema dellorganizzazione ivi compreso un programma di gestione dellenergia conforme alla UNI CEI EN 16001; conoscenza delle tecnologie tradizionali e innovative di efficienza energetica e uso delle fonti rinnovabili; conoscenza di base delle implicazioni ambientali degli usi energetici; conoscenza del mercato dellenergia elettrica e del gas, degli attori coinvolti nel mercato stesso, stesso della tipologia delle offerte di fornitura, delle forme contrattuali, delle tariffe e prezzi correnti; conoscenza della legislazione e normativa tecnica in materia ambientale ed energetica;
Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

UNI CEI 11339:2009 Esperti in gestione dellenergia


COMPETENZE RICHIESTE conoscenza di base delle metodologie di valutazione economica dei progetti, della redditivit degli investimenti, delle fonti di finanziamento degli strumenti di finanziamento (finanza di finanziamento, progetto - project financing e FTT Finanziamento Tramite Terzi), nonch della valutazione dei rischi di progetto; conoscenza delle metodologie di valutazione dei risparmi di energia conseguibili e conseguiti; conoscenza di modalit contrattuali per l lacquisto acquisto di beni e/o servizi, con un particolare riferimento agli interventi finalizzati alla riqualificazione energetica (anche in modalit di affidamento a / g) e ai contratti a g garanzia di risultato e/o / a terzi/outsourcing) prestazione garantita; conoscenza di base del project management e delle basi di: organizzazione aziendale, controllo di gestione e budget, budget contabilit analitica;
Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

UNI CEI 11339:2009 Esperti in gestione dellenergia


VALUTAZIONE Il processo di valutazione, sviluppato secondo la presente norma, pu essere condotto in termini di:
autovalutazione; valutazione da parte dell'organizzazione entro cui l'EGE andr a operare; valutazione da parte di soggetti terzi, anche all'interno di processi di certificazione.

Nel caso in cui il processo di valutazione sia condotto al fine o all'interno di un processo di certificazione, necessario che lorganismo di certificazione operi secondo i requisiti della UNI CEI EN ISO/IEC 17024. 17024 La verifica del mantenimento delle competenze deve essere effettuata periodicamente e lintervallo tra tali verifiche non pu essere maggiore i di 5 anni. i
Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

UNI CEI 11339:2009 Esperti in gestione dellenergia


VANTAGGI DELLEGE La presenza in organizzazioni come le ESCO di un Esperto in Gestione dellEnergia (EGE) certificato rafforza e qualifica le capacit tecniche delle ESCO e e, nello stesso tempo tempo, affida all all EGE un importante ruolo ed una riconosciuta competenza nei processi di gestione dellenergia, nella conoscenza dei mercati energetici e nella progettazione in aree di intervento tipiche delle societ di servizi energetici;

Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

Rilascio della certificazione


La certificazione p pu essere rilasciata da q qualunque q struttura ottenga laccreditamento presso Accredia (ex-Sincert) secondo la norma ISO 17024, rispettando i requisiti indicati nelle norme UNI-CEI 11339 e UNI-CEI 11352. La FIRE ha attivato una struttura per il riconoscimento della certificazione EGE: il Secem. La prima sessione di esame si tenuta nel gennaio del 2010, con la certificazione dei primi 10 soggetti. A gennaio 2011 risultano certificati 22 EGE professionisti.

Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

UNI CEI EN 16001:2009 Sistema di gestione dellenergia


La norma specifica p i requisiti q utili a stabilire, implementare, mantenere e migliorare un Sistema di Gestione dellEnergia (SGE). Lintera norma, compresa la guida per luso l uso in appendice appendice, strutturata come la gi diffusa norma ISO 14001 sui Sistemi di Gestione Ambientale. La EN 16001 nata per integrarsi perfettamente entro Sistemi di Gestione gi attivi per la ISO 14001, la ISO 9001, ecc.. Ad oggi superata dalla ISO 50001:2011
Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

UNI CEI EN 16001:2009 Sistema di gestione dellenergia


Aderire ad un Sistema di Gestione dellEnergia g ( (UNI 16001) ) significa: g a) stabilire una Politica Energetica appropriata; b) identificare gli aspetti energetici derivanti dalle attivit dellOrganizzazione; c) identificare i vincoli legali e regolamentari cui lOrganizzazione sia sottoposta o cui decida volontariamente di conformarsi; d) identificare le priorit definendo obiettivi e finalit energetiche appropriate; e) stabilire un programma al fine di implementare la politica, raggiungere gli obiettivi e rispondere alle finalit; f) facilitare pianificazione, pianificazione controllo, controllo monitoraggio, monitoraggio azioni preventive e correttive, diagnosi ed attivit di revisione che:
siano conformi alla Politica Energetica approvata; siano appropriate rispetto al S.G.E..
Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

UNI CEI EN 16001:2009 Sistema di gestione dellenergia


Lanalogia g con g gli altri sistemi di g gestione evidente:
logica di sistema che richiama modelli organizzativi rivolti a procedure, persone e responsabilit; prescrivono obiettivi necessariamente determinati determinati, quantificabili, quantificabili dichiarati e formalizzati; perseguono dinamiche orientate ad un miglioramento continuo

Quindi lintegrazione dei sistemi utile e auspicabile

Rispetto ai precedenti Sistemi di Gestione quello relativo allenergia ha per le organizzazioni il grande vantaggio di portare a risparmi economici facilmente misurabili anche nel breve termine

Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

Riferimenti Bibliografici
1. 2. http://www.fire-italia.it/adempimenti/legge10.htm

Universit di Roma Tor Vergata Facolt di Ingegneria - Ing. Vito Introna Corso di Gestione dei Consumi Energetici

You might also like