You are on page 1of 23

Print A5 Abelardo di Bath Azio Agrippa?

Alcmeone

1100 I- II sec dC I-II sec dC (I sec aC

mat Prima traduzione in latino degli "Elementi" di Euclide, nel 1120 fil fil Dossografo greco, peripatetico eclettico !accolta delle opinioni dei filosofi"# Espose cin$ue modi o tropi" per giungere alla sospensione del giudizio% &olti a com'attere le opinioni dei dogmatici#

med )ilosofo e fisiologo greco dell*accademia di Crotone# !itenuto il primo ad a&er praticato la dissezione di cada&eri a scopo di ricerca# Alcmeone ritenne c+e il cer&ello fossse la sede dell*intelligenza, e l*anima la sede della &ita# Applico, le teorie pitagoric+e sull*e$uili'rio degli opposti ai criteri della salute, come piu, tardi Ippocrate# fil -colarca del .iceo tra il 1/0 e il 211# Il maggior commentatore antico di Aristotele# 1ego, l*immortalita, dell*anima#

Alessandro di Afrodisia Alhazen (Ibn al-Haytham) Alessandro Polistre Ammonio rma

II-III sec dC /25 103/ I sec aC ( sec dC

mat )isico e matematico ara'o del Cairo# .*opera "4pticae t+esaurus Al+azeni ara'is li'ri septem" fu pu''licata nel 1552 a 6asilea% contiene la teoria della &isione, della riflessione, delle lenti# scri Poligrafo greco di 7ileto, &issuto a !oma, autore di $uarantadue opere di &aria erudizione, delle $uali restano poc+i frammenti, apprezzate dagli antic+i# fil )ilosofo neoplatonico di Alessandria# )iglio di Ermia, fu discepolo di Proclo ad Atene% poi direttore della scuola di Alessandria# Commenti alle Categorie e al De interpretatione di Aristotele, all*Isagoge di Porfirio, un De fato, in cui com'atte il fatalismo degli stoici# )u anc+e matematico, astronomo e grammatico# 7aestro di -implicio, 8io&# )ilopono, Eutocio, Antemio# Di Clazomene Ionia"# In *-ulla 1atura* cerco, di spiegare il di&enire attra&erso la mescolanza e la separazione di un numero infinito di particelle in&isi'ili e immuta'ili omeomerie"% processo regolato da un intelletto nous" autonomo dalla realta, apparente# )ilosofo greco di A'dera# Amico di Alessandro 7agno, c+e segu: nella spedizione d*Asia# )u allie&o di Diogene di -mirne, discepolo di un discepolo di Democrito% profess; la dottrina atomistica di $uest*ultimo, apprezzandone soprattutto le teorie morali# )ilosofo greco di 7ileto, discepolo di <alete# -copri, l*o'li$uit= dello zodiaco# <raccio, la prima carta del mondo conosciuto% indago, sulla distanza e la grandezza relati&a degli astri# Pose l*apeiron infinito" come principio di tutte le cose# )ilosofo della scuola Ionica, discepolo di Anassimandro% pose l>aria a principio di tutte le cose, naturali o esseri di&ini# .a generazione a&&iene per condensazione e rarefazione dell*aria, e si ripete per cicli cosmici#

Anassagora

9//920aC

fil

Anassarco

I( sec# a#C#

fil

Anassimandro

210592aC

fil

Anassimene di !ileto

502520aC

fil

Anatolio

950 ca

scri Patriarca di Costantinopoli# Prese parte atti&a al concilio di Calcedonia 951" e appro&; la deposizione di Dioscoro# .a C+iesa greca lo &enera come santo#

205025103#doc

Page 1 of 21

20?01?19

pag# 1?23 01?20?19

)# -oso,

Print A5 Andrea Androstene di "aso

200 aC med 7edico di <olomeo I( )ilopatore 299 circa - 209 ? 203 a#C#" IIIsec aC nav @no dei na&arc+i di Alessandro 7agno# Partecip; all*esplorazione delle coste del 8olfo Persico diretta da 1earco e ne riport; preziose informazioni sulla flora e la fauna# arch Arc+itetto e matematico lidio# C+iamato da 8iustiniano a dirigere la riedificazione della 'asilica di -anta -ofia, distrutta da un incendio nel 531, ne a&e&a steso i progetti e gettate le fondamenta $uando mor:% la sua opera, cominciata nel 532, fu portata a termine nel 535 da Isidoro di 7ileto# Artista e scienziato, Antemio sem'ra essersi spinto molto a&anti nelle ricerc+e di meccanica e di ottica# pitt 1ati&o d*Egitto, contemporaneo di Alessandro 7agno e di <olomeo I# .a tradizione lo presenta come uno dei maggiori pittori del suo tempo e acerrimo ri&ale di Apelle# fil )ilosofo e matematico greco ( sec# a#C#"# 8li sono attri'uiti $uattro trattatiA .a &erit= Alet+eia", -ulla concordia, Il politico, -ull*interpretazione dei sogni# Come matematico, tent; di risol&ere il pro'lema della $uadratura del cerc+io con un metodo fondato su poligoni regolari in esso inscritti, ottenuti a partire dal $uadrato con successi&e e infinite duplicazioni del numero dei loro lati#

Antemio di "ralle (I sec dC

Ant#filo

III sec aC ( sec aC

Antifonte

Antipatro

II sec aC

scri 1ome di parecc+i scrittori e filosofi antic+i tra cuiA A1<IPA<!4 DI -ID41E, poeta del II sec# a#C#, autore di molti epigrammi conser&ati nell*Antologia Palatina# B A1<IPA<!4 DI <E--A.41ICA, poeta del tempo di Augusto, anc+*egli autore di epigrammi conser&ati nell*Antologia Palatina# B A1<IPA<!4 DI <A!-4, filosofo stoico del II sec# a#C#, successore di Crisippo nello scolarcato# B A1<IPA<!4 DI <I!4, filosofo stoico, amico di Catone l*@ticense# fil Discepolo di 8orgia e -ocrate, fondo, la scola cinica# Polemizzo, con la teoria Platonica delle idee#

Antistene Apelle Apoll$nide Apollonide di %icea Apollonio di Perge

932322aC I( sec aC I sec dC I sec dC III sec aC

pitt Il pittore piu, noto del suo tempo# <utte le sue opere sono perdute Afrodite Anadiomene, .a Calunnia"# geo- 8eografo greco, autore di un Periplo d*Europa, di cui restano poc+i sci frammenti# scri 8rammatico greco autore di di&ersi commenti# mat 7atematico e astronomo greco, discepolo di Arc+imede% &isse ad Alessandria e fu uno dei creatori della scienza matematica trattato sulle propriet= delle conic+e"# !estano I primi $uattro dei suoi 0 li'ri# fil )ilosofo neopitagorico della Cappadocia% intraprese lung+i &iaggi#

Apollonio di "iana I sec dC Apollonio &$dio 2/5230aC

scri Poeta e grammatico alessandrino ".e argonautic+e""#

205025103#doc

Page 2 of 21

20?01?19

pag# 2?23 01?20?19

)# -oso,

Print A5 Ap'leio Arato di (oli

125100dC 315290aC 205212aC

scri -crittore latino di 7adaura Africa"# -tudi filosofici ad AteneA platonismo con influssi mistici# *.e 7etamorfosi o Asino d*oro*# poe Poeta e astronomo greco della Cilicia% -crisse un poemetto, "I fenomeni", c+e presenta un $uadro superficiale delle conoscenze astronomic+e e meteorologic+e dell>epoca# mat 7atematico e fisico greco di -iracusa# <rattato dei corpi galleggianti, Della sfera e del cilindro, Conoidi e sferoidi, Delle spirali, Dell*e$uili'rio dei piani e loro centro di gra&it=, Cuadratura della para'ola, 7isura del cerc+io, Arenario, e il 're&e 7etodo# mat Amico di Platone, spirito enciclopedico, si occup; di matematica, di meccanica, di fisica, di astronomia e di teoria della musica# )u il principale rappresentante della scuola pitagorica di <aranto, c+e fiss; la terminologia della geometria# Posteriore a Pitagora di circa un secolo# mat Astronomo e matematico greco, discepolo di -tratone il fisico, port; a logico completamento la concezione dell*uni&erso di Eraclide Pontico c+e ammette&a la ri&oluzione di 7ercurio e (enere intorno al -ole - estendendola a 7arte, 8io&e e -aturno", assegnando anc+e alla <erra la natura di pianeta, con i suoi mo&imenti di rotazione# 7etodo per il calcolo della distanza relati&a tra <erra, .una e -ole# scri )ilologo alessandrino, discepolo e successore di Aristofane di 6isanzio nella direzione della 6i'lioteca# scri AristDo, mitico pastore, figlio di Apollo e della ninfa Cirene# Istruito dalle 7use, esperto conoscitore dell*agricoltura e della cinegetica, insegn; agli uomini l*alle&amento delle api e la coltura della &ite# poe Poeta comico, l*unico della commedia EanticaF di cui ci siano per&enute commedie intere# Della $uarantina di commedie, ne restano undici intere, oltre a frammenti# Le nuvole 923", in cui sono presi di mira i sofisti e -ocrate, confuso con loro% .e rane 905", satira letteraria sulla funzione della poesia, in cui sono opposti Esc+ilo ed Euripide# scri )ilologo alessandrino, capo della 6i'lioteca di Alessandria e maestro di Aristarco di -amotracia# mus di <aranto% allie&o di Aristotele# Delle 953 opere attri'uitegli dal lessico -uda, sono per&enuti gli Elementi di armonica; nulla delle b iografie, dedicate ai suonatori d*aulGs e ai poeti tragici# Aristosseno D il piH antico teorico greco della musica di cui ci siano per&enuti gli scritti#

Archimde

Archita di "aranto I( sec aC

Aristarco di (amo 310250aC

Aristarco di (amotracia Aristeo

215193aC mitico

Aristofane

995305aC

Aristofane di Bisanzio Arist$sseno

255100aC 320300aC

205025103#doc

Page 3 of 21

20?01?19

pag# 3?23 01?20?19

)# -oso,

Print A5 Aristotele

309322aC

fil

1ato a -tagira, &isse e mori, ad Atene# Discepolo di Platone, fondo, la scuola c+iamata *.iceo* o *-cuola peripatetica*# -crisse di logica 4rganon" , di fisica 7etafisica", di politica, retorica, ecc# .a logica determina il metodo della conoscenza scientifica attri'uti, proposizioni, deduzioni, termini, sillogismi"# -piego, i mutamenti naturali con le nozioni di *materia e forma, di potenza e atto*# Critico, la teoria platonica delle idee e la dottrina di Dio# In tarda eta, si occupo, con successo di 'otanica e zoologia#

Aristotele (pse'do-) Arriano )la*io /5-155 dC

fil sto -torico e filosofo greco di 1icomedia, in 6itinia# Discepolo di Epitteto, redasse i *Collo$ui* di E# con i suoi discepoli, e il *7anuale*, c+e riassume le dottrine del maestro# -crisse anc+e *l*Ana'asi di Alessandro*, sulla spedizione macedone in Asia# scri -crittore greco di Efeso, autore del trattato *.*interpretazione dei sogni* 5 li'ri sulla materia onirica"#

Artemidoro di +aldi Aryabatha

II sec dC

950 dC mat 7atematico e astronomo, il piH antico scienziato indiano del $uale rimangano gli scritti# -i conosce di lui un poema didascalico% una seconda parte dell*opera, Elementi di calcolo# ArIa'+ata +a definito il seno di un arco e fornito per esso la prima ta&ola# 12990aC fine I sec dC I( sec aC II-III sec dC I( sec aC /001035 med <urc+ia" Introdusse la medicina greca a !oma# .a sua influenza continuo, fino al tempo di 8aleno 129dC"# !i&oluziono, in particolare le cure dei malati mentali# med Autore greco, soprannominato P+armaJKon# Compose un trattato sui farmaci in dieci li'ri, molto stimato da 8aleno# pitt Pittore c+e si dice supero, Apelle nell*uso della prospetti&a# fil Erudito greco di 1aucrati Egitto"# Autore dei *-ofisti a 'anc+etto*, Deipnosop+istLi", in $uindici li'ri, compilazione in forma di dialogo di numerosi testi ora perduti#

Asclepiade di Bitinia Asclepiade il ,io*ane Asclepiodoro Ateneo

A'tolico A*icenna (Ibn Hira)

mat 7atematico greco dell* Eolide# !estano di lui due trattatiA -ulla sfera mo'ile e Il sorgere e il tramontare degli astri"# med- )ilosofo persiano% studi; matematica, fisica, medicina, filosofia# Il fil suo *Canone di medicina* in 5 li'ri, tradotto in latino nel 11501105, fece testo nelle uni&ersita, europee per lungo tempo# sci-fil )ilosofo e scienziato inglese, soprannominato *Doctor mira'ilis*# Critico, il calendario giuliano e il sistema di <olomeo# Indic; le leggi della riflessione e i fenomeni di rifrazione, degli specc+i sferici e una sua teoria dell*arco'aleno# Descrisse in&enzioni meccanic+e% D stato considerato l*in&entore della pol&ere da sparo# mat 7atematico greco autore di un trattato sulle 7acc+ine di guerra, c+e egli dedic; ad Attalo, re di Pergamo#

Bacone (&'ggero) 1210 -12/9

Bitone

III sec# a#C#

205025103#doc

Page 9 of 21

20?01?19

pag# 9?23 01?20?19

)# -oso,

Print A5 Boezio

900529 dC

fil

-e&erino", filosofo, poeta e uomo di -tato di !oma# )u discepolo di )esto e -immaco, e complet; la sua educazione in Atene# Colla'or; col re goto <eodorico, il $uale gli affid; incaric+i importanti e delicatiA fu console nel 510 e principe del senato# Cadde in disgrazia e &enne condannato a morte# Come filosofo cristiano D noto per a&erci conser&ato e tramandato gran parte del pensiero greco% fu infatti 'uon commentatore di Platone e Aristotele# troppi 6risoni

Bolo +emocrito Brisone -allimaco 310290aC

scri non tro&ato scri Poeta greco di Cirene# .a&oro, alla 'i'lioteca di Alessandria e fu poeta di corte# .e *<a&ole* sono un catalogo ragionato degli autori greci# mat Astronomo greco# Allie&o di Eudosso, ne continu; l*opera, emendando il sistema delle sfere omocentric+e# !ettific; il ciclo di 7etone, sottraendo un giorno dall*insieme di $uattro periodi metonici e ottenendo in tal modo una miglior concordanza fra il calcolo e i fenomeni celesti% il computo del periodo callippico inizia&a, secondo Ideler, il 20 giugno 330 a#C# mat 8esuato e matematico italiano 7ilano 15/0 - 6ologna 1295"# -tudi; a Pisa sotto la guida di 6enedetto Castelli e di 8alileo, col $uale ultimo strinse anc+e amic+e&oli rapporti# 1el 122/ per interessamento di 8alileo ottenne dal senato di 6ologna la cattedra di matematica c+e occup; fino alla morte# Contri'u: alla diffusione in Italia della teoria dei logaritmi, dei $uali consider; in particolare le applicazioni all*astronomia e alla trigonometria sferica# med 7edico della scuola del metodismo, nato in Asia o in Africa, e c+e, stando a certi autori, &isse nel II sec# e per altri nel ( sec# d#C#, a !oma# -crisse trattati in cui si tro&ano nozioni interessanti su di&ersi punti oscuri della medicina antica, pu''licati nel M(I sec#A Caelii Aureliani tardarum passionum li'ri ( 152/" e Caelii Aureliani acutarum passionum li'ri III 1533"# med Celso Aulo Cornelio", erudito latino &issuto al tempo di <i'erio# 1ulla sappiamo della sua &ita% della sua &asta opera enciclopedica sono rimasti soltanto gli otto li'ri dedicati alla medicina# In essi, oltre c+e di medicina in senso stretto, si tratta di dietetica, di farmacologia, di terapia, di c+irurgia% resta tuttora senza soluzione il pro'lema se egli sia stato medico, come pure $uello delle sue fonti e dello stile# .*opera e, preziosa per la conoscenza della storia della medicina antica, soprattutto per i primi due secoli a#C#, intorno ai $uali non a''iamo altre notizie# scri

-allippo di -izico I( sec# a#C#

-a*alieri (Bona*ent'ra)

1232

-elio A'reliano

II-( sec dC

-elso

90 aC90 dC

-esare. pse'do-

100-90 aC

205025103#doc

Page 5 of 21

20?01?19

pag# 5?23 01?20?19

)# -oso,

Print A5 -icerne (!arco "'llio)

10293aC

scri -crittore, oratore e uomo politico latino di Arpino# Di famiglia ple'ea, studio, ad Atene, a -mirne e a !odi Posidonio di Apamea"# Di&enne a !oma a&&ocato e oratore di tendenze conser&atrici# *Catilinarie*, *)ilippic+e*, *De .egi'us*, ecc# !ese la filosofia greca accessi'ile a tutti i romani# )u un esempio di dirittura e coraggio in un>epoca di &iolenza e spregiudicatezza# scri detto Alessandrino <ito )la&io Clemente, detto", scrittore ecclesiastico greco# (enne costretto alla fuga dalla persecuzione di -ettimio -e&ero# Il Protrettico, il Pedagogo, gli Stromateis EtappezzerieF", raccolta miscellanea c+e tratta dei rapporti fra cristianesimo e cultura pagana e della &era gnosi# )u maestro di 4rigene# mat Astronomo greco# Autore di un trattato sui moti circolari degli astri, tradotto in latino nel M( sec#, in cui si riassumono le teorie astronomic+e degli stoici# scri @no dei $uattro soprintendenti regionali alle finanze dell*Impero di Alessandro, incaricato di organizzare la costruzione di Alessandria# mat Astronomo e matematico greco# Dedic; a <olomeo III un trattato di astronomia 5 li'ri", utilizzato poi da Ipparco# mat Astronomo polacco# -tudi; all*uni&ersit= di 6ologna dal 19/2", segu: i corsi di medicina e diritto a Pado&a# Dal 1509, sta'ilitosi definiti&amente in Oarmia ted# Ermeland", nella Prussia 4rientale, si dedic; soprattutto all*astronomia# fil )ilosofo greco di -oli in Cilicia, scolarca degli stoici dopo Penone di Cizio e Cleante# Considerato il secondo fondatore della scuola stoica# In grammatica, defini, le cin$ue parti del discorso#

-lemente Alessandrino

150 211dC

-leomede

I sec aC N 323aC III sec aC 1953 1593

-leomene di %a'crati -onone di (amo -opernico

-risippo

201209aC

-risogono ()ederico) -rizia

1520 920930aC 250aC

geo 8eografo &eneziano# scri @omo politico e scrittore ateniese, uno dei Cuattrocento e poi dei 30 tiranni# Allie&o di -ocrate, zio di Platone e personaggio dei suoi dialog+i# mat -cienziato greco alessandrino% studio, la comprimi'ilita, dell*aria, progetto, orologi ad ac$ua automatici, pompe aspiranti-prementi, il primo organo a canne ad ac$ua e aria compressa# scri !iformatore dalmata# Arci&esco&o di -palato 1202"#

-tesibio

+e +$minis (!arcantonio) +ella Porta ,/B/

15221229 15351215

scri )isico e letterato italiano# Applicazioni sperimentaliA camera oscura, gi= teorizzata precedentemente% lanterna magica% sem'ra c+e a''ia precorso 8alileo nell*ideare il cannocc+iale# Descrizione di un termometro molto rudimentale#

205025103#doc

Page 2 of 21

20?01?19

pag# 2?23 01?20?19

)# -oso,

Print A5 +emocde di -rotone +emocrito

(Isec# a#C# 920350aC

med 7edico greco nato a Crotone, si rec; ad Atene, a -amo, alla corte di Policrate, e alla corte di Dario, re dei Persiani, do&e e''e fama di'uon guaritore, come ricorda Erodoto# fil )ilosofo e scienziato di A'dera <racia, patria anc+e di Protagora"% discepolo di .eucippo# )ondatore dell*Atomismo, primo completo e coerente sistema materialistico# Critico, la teoria di Anassagora dell*infinita di&isi'ilita, della materia, postulando l*esistenza di atomi indi&isi'ili, in uno spazio &uoto, il cui mo&imento determina il di&enire delle cose# -crisse elementi di geometria#

+emostene )ilatete +escartes &/ +icearco

I sec dC 15/2 1250 395205aC

med Della scuola di Erofilo, opero, cataratte degli occ+i, seguendo il metodo di Erofilo# fil fil )ilosofo e matematico francese# )ilosofo peripatetico greco di 7essina, passo, la sua &ita a -parta# Discepolo di Aristotele, in rapporti di studio con <eofrasto# -i occupo, di storia della letterature e della musica, 'iografie, scienze politic+e, geografia# -crisse *(ita della 8recia*, storia della ci&ilta, greca dalle sue origini#

+in$crate

III sec aC

arch Arc+itetto dell*et= di Alessandro 7agno, a cui D do&uto il progetto di Alessandria# -econdo (itru&io, a&e&a progettato di trasformare il monte At+os in una gigantesca statua di Alessandro c+e a&re''e do&uto reggere su una mano una citt=# mat 7atematico greco &issuto all*inizio del I( sec# a#C# -econdo Pappo, si sare''e occupato del pro'lema della $uadratura del cerc+io, sfruttando a tale scopo una particolare cur&a, nota oggi come $uadratrice di Dinostrato#

+inostrato

inizio I( sec aC

+iocle

II-I sec mat 7atematico greco# -tudio, una cur&a cissoide" per risol&ere la aC duplicazione del cu'o pro'lema di Delo, insolu'ile con riga e compasso"# I(sec aC med 7edico greco, contemporaneo di Aristotele# Considerato da Plinio uno dei piH grandi medici dell*antic+it=, scrisse per primo, in dialetto attico, opere di anatomia, di fisiologia, di eziologia, di sintomatologia, di dietetica% tese ad accordare le tre differenti teorie medic+e del pneuma della scuola siciliana, di Empedocle e di Ippocrate# fil )ilosofo greco, uno dei maggiori dialettici della scuola di 7egara# Contemporaneo di Aristotele#

+iocle di -aristo

+iodoro -rono

N 2/2aC

205025103#doc

Page 5 of 21

20?01?19

pag# 5?23 01?20?19

)# -oso,

Print A5 +iodoro (ic'lo

/020aC

sto (isse al tempo di Cesare e di Augusto# -ulla scorta di notizie raccolte nei &iaggi in Asia e in Europa e di numerose fonti grec+e e latine, compose la "6i'liot+eca +istorica", una storia uni&ersale in $uaranta li'ri, dalle origini fino all*inizio della guerra di Cesare nelle 8allie 50aC"# mat 7atematico, "padre dell*alge'ra", studio, le e$uazioni indeterminate diofantee" e la teoria dei numeri# !estano i primi sei dei suoi 13 li'ri di *Arit+metica*, ogni altra opera e notizie sulla sua &ita sono perdute# scri Diogene Antonio" o anc+e Antonio Diogene, romanziere greco, pro'a'ilmente del I sec# d#C#, autore di un fantastico racconto di a&&enture e d*amore in paesi al di l= dei confini della <erra e perfino nella .unaA A&&enture incredi'ili di l= da <ule <= +IpDr <+Qlen Lpista"# 1e resta un riassunto nella 6i'liot+eca di )ozio# fil Discepolo di Antistene, il fondatore della scuola cinica, per il suo modo di &ita antisociale e ostile all*opinione comune, in conformit= con il radicalismo delle sue posizioni filosofic+e, di&enne una figura leggendaria gi= presso gli antic+i# )orse di .aerte in Cilicia% autore di un*opera in dieci li'ri su E.e &ite, le dottrine e le opinioni di filosofi illustriF, fonte importante per la storia della filosofia#

+iofanto

200209

+iogene (Antonio) I sec# d#C#

+iogene di (inope

913325aC

+iogene 0aerzio

III sec dC

fil

+ione -assio -occeiano +ionigi il Periegte +ionisio "race +ionisodoro

155235dC II sec dC III-II sec aC

sto -torico greco di 1icea, in 6itinia# Due &olte console 211 e 22/", reggitore di -mirne e di Pergamo, proconsole d*Africa, legato di Dalmazia# scri Il PeriegDte, Ec+e fa da guidaF", poeta greco, nati&o di Alessandria, autore di una Descrizione della terra a'itata in 1#105 esametri# scri Discepolo di Aristofane di 6isanzio% autore dell*Ars grammatica, c+e di&enne gramm# latina nella traduzione di !ennio Palemone#

fine mat 7atematico greco d*Amiso, citato da -tra'one# A lui si attri'uisce Isec aC un*opera, perduta, sul toro superficie di rotazione", e la soluzione del pro'lema di Arc+imede relati&o alla sezione di una sfera, con un piano, in due parti, i cui &olumi stiano fra loro in un assegnato rapporto# Cuesta soluzione sare''e stata ottenuta per mezzo dell*intersezione di un*iper'ole e di una para'ola# I sec dC med della gens Pedania, medico greco della Cilicia# (iaggi; molto, interessato di 'otanica officinale# -crisse, al tempo di 1erone, un trattato in cin$ue li'ri, c+e e''e fortuna fino ai tempi moderni# Dante lo pone fra i sapienti antic+i# non tro&ato III aC mat non tro&ato

+ioscoride

+omino +ositeo

205025103#doc

Page 0 of 21

20?01?19

pag# 0?23 01?20?19

)# -oso,

Print A5 cateo di !ileto cfanto di (irac'sa

520900aC 500 aC ca

sto -torico e geografo greco% considerato il fondatore della storiografia# fil )ilosofo greco pitagorico, discepolo di Iceta# Ai numeri di Pitagora, come princ:pi primi delle cose, sostitu:, rifacendosi alle teorie democritee, atomi corporei, se''ene in&isi'ili e separati dal &uoto# Attri'u: alla <erra, con Iceta, un mo&imento di rotazione intorno al suo asse# )ilosofo greco# )u uomo politico, poeta, medico, e taumaturgo# 8iustific; il di&enire del mondo con la teoria dei E$uattro elementiFA ac$ua, aria, fuoco e terra# .ascio, osser&azioni sulla forza centrifuga, e sull*e&oluzione dei &i&enti#

mpedocle di Agrigento

( sec aC

fil

nopide di -hio

950aC ca

mat 8ia, esegui, le sue costruzioni con riga e compasso, cono''e i primi tre postulati di Euclide fossero suoiR"# Descrisse la costruzione della perpendicolare a una retta per un punto dato e di un angolo uguale a un angolo dato# fil )ilosofo greco di -amo, o Atene# )orse discepolo di -enocrate% insegn; dal 310 a 7itilene, a .ampsaco e poi ad Atene# !imangono solo tre lettere a Erodoto, a 7eneceo, a Pitocle" conser&ate da Diogene .aerzio e contenenti il sunto della sua dottrina, una raccolta di 7assime capitali, e frammenti# .a sua filosofia +a fornito a .ucrezio la materia del poema De rerum natura% deri&a fondamentalmente dal pensiero di Democrito#

pic'ro

391250 aC

pitteto raclide Pontico

50115dC 3/0310aC

fil

mat )ilosofo dell*Antica accademia# Discepolo di Platone, fu uno dei piH geniali astronomi dell*antic+it=A ammise, tra l*altro, per primo la rotazione della <erra intorno al proprio asse e precorse l*eliocentrismo di Aristarco# fil Detto l*4scuro# !ifacendosi ai filosofi ionici, Eraclito sim'oleggia tutta $uanta la realt= nell*immagine del fuoco, da lui concepito come il fatto originario# )rammenti di *-ulla 1atura*#

raclito di feso

550900aC

rasistrato

III sec med Anatomista e medico, nati&o dell*isola di Ceo, fondatore della aC fisiologia% opero, pro'# ad Antioc+ia# -tudio, i sistemi ner&oso e circolatorio, distinse ner&i sensori e motori# Penso, c+e l*aria entra nei polmoni e nel cuore, ed e, portata a tutti gli organi, mentre le &ene portano il sangue dal cuore ai &ari organi# Descrisse la funzione dell*epiglottide e delle &al&ole cardiac+e, inclusa la tricuspide c+e designo,# Credette c+e la &ita sia associata a un sottile &apore c+iamato *pneuma*# Di&ide con Erofilo il merito di a&er effettuato le prime autopsie# 2551/5aC mat 7atematico, astronomo, geografo e poeta di Cirene# Dopo essere &issuto ad Atene fu c+iamato ad Alessandria &erso il 295 da <olomeo III, c+e gli affid; l*educazione del figlio e la direzione della 'i'lioteca# Calcolo, la lung+ezza del meridiano terrestre# !idisegno, la carta del mondo conosciuto# 1oto per il "Cri&ello di E"#

ratostene

205025103#doc

Page / of 21

20?01?19

pag# /?23 01?20?19

)# -oso,

Print A5 rodoto

909930aC

sto -torico di Alicarnasso, c+e lascio, per moti&i politici# (isse ad Atene# Considerato *Padre della storia*# Compi, numerosi &iaggi fino al 7ar 1ero e all*Egitto, raccogliendo dati geografici ed etnici c+e rifuse nelle *-torie*# Cueste, di&ise in / li'ri intitolati alle 7use dagli alessandrini, sono in gran parte (-IM" dedicati alle guerre greco-persiane e all*esaltazione dell*eroismo ateniese# E# fonda il suo la&oro sulla ricerca diretta , ma la sua opera, fonte preziosa di notizie, accoglie spesso elementi leggendari, in uno stile tra la no&ellistica e l*epica, di alto &alore artistico#

rofilo di -alcedonia

320220aC

med 7edico e anatomista greco, della famiglia degli Asclepiadi, nato in 6itinia# Pratic; autopsie e &i&isezioni, fu tra i fondatori della scuola di Alessandria e, con il ri&ale Erasistrato, il creatore dell*anatomia# Pro'a'ilmente il piu, grande medico antico# mat 7atematico greco nato pro'a'ilmente ad Alessandria# 8li si attri'uiscono le in&enzioni di molti dispositi&i meccanici# )ra gli scritti, *Pneumatica*, con una precisa descrizione della pompa idraulica% *Automata*% *.a diottra* simile al moderno teodolite"% la *Catottrica*# )ormula di E# di Arc+imedeR"% fu un compilatore e un descrittore di meccanismi, piu, c+e uno scienziato#

rone

I sec aC

siodo

(IIIpoe Poeta greco di Ascra 6eozia"% *.e opere e I giorni*, *<eogonia*, ecc# (II sec -ulla tradizione mitica post-omerica# aC III sec aC III sec aC I( sec aC mat 7atematico greco# )ond; la scuola matematica di Alessandria# -crisse gli *Elementi*, *l*4ttica* teoria della &isone"# 4pere perdute sono *I luog+i superficiali* e i *Porismi* geometria proietti&a"# mat fil Discepolo di Aristotele -toria della geometria, -toria dell*aritmetica, -toria dell*astronomia"# Al suo nome D legata l*Etica Eudemeadi Aristotele#

'clide

'clide. pse'do'demo di &odi

'd$sso di -izico II sec aC

nav 1a&igatore greco# Am'asciatore ad Alessandria, sare''e stato mandato per due &olte dai <olomei in India# -econdo Plinio il (ecc+io e Pomponio 7ela, a&re''e compiuto il periplo dell*Africa, dal 8olfo Ara'ico 7ar !osso" a Cadice# mat 7atematico e astronomo greco, autore della teoria delle proporzioni e in&entore del metodo di *esaustione*, c+e fu usato da Euclide, e perfezionato da Arc+imede in un &ero e proprio calcolo infinitesimale# 8li si de&ono il &alore di 325 giorni e S per l*anno tropico, e la sua piH cele're ipotesi astronomica, $uella delle sfere omocentric+e, modello del moto apparente degli astri &isi'ili# 7aestro di PlatoneR scri Poeta tragico greco di -alamina# Compose /0 circa fra tragedie e drammi satiresc+i# -ono giunte intere diciotto tragedie, tutte famose# Il teatro di Euripide fu estremamente inno&atore#

'dosso di -nido 900395aC

'r#pide

902902aC

205025103#doc

Page 10 of 21

20?01?19

pag# 10?23 01?20?19

)# -oso,

Print A5 'stazio di -appadocia 'tichio

I( sec dC 055/90

fil

)ilosofo neoplatonico# )u allie&o di 8iam'lico e come lui cerc; di com'attere il cristianesimo, contrapponendo&i i culti e i miti pagani#

sto Patriarca melc+ita d*Alessandria, e storico# Com'attT i giaco'iti copti e scrisse in ara'o di&erse opere, tra cui gli Annali, storia del mondo dalle origini prime traduzioni nel M(II sec#"#

'tocio di Ascalona

fine (I mat Insegno, ad Alessandria, come Pappo e <eone I( sec"# sec Commentari sugli scritti di Apollonio di Perge e di Arc+imede -ulla sfera e sul cilindro", di&isi in due li'ri, il secondo sui procedimenti numerici in uso nella scuola di Alessandria# II sec aC 950900aC art -cultore di !odi, c+e Plinio ricorda come autore di alcune statue esistenti a !oma, tra cui le 7use del tempio di Apollo# mat )ilosofo e astronomo greco di Crotone# Pitagorico, *-ulla natura*" introdusse l*ipotesi di un moto circolare della <erra intorno a un )uoco centrale, compiuto in &enti$uattro ore# Intorno a tale )uoco ruota&ano dieci corpiA Antiterra, <erra, .una, 7ercurio, (enere, -ole, 7arte, 8io&e, -aturno e un )uoco esterno, o sfera delle stelle fisse#

)ilisco )ilolao

)ilone di Bisanzio fine III mat- -crittore tecnico greco, autore di una *7ec+aniJe sUntaVis* in no&e sec aC scr li'ri% restano parti della *6elopoiiJa* sulle armi da getto", della *Poliorcetica* sulle macc+ine d*assedio", della *ParasJenastica* sulle opere di difesa"# )ilone di 0arissa 190- 00 aC fil )u il fondatore della $uarta Accademia, caratterizzata dal ritorno a Platone e dall*attenuazione del rigorismo scettico# A !oma 00 a#C#", e''e allie&i e uditori insigni, fra i $uali Cicerone#

)ilopono (,io*anni)

9/0mat- Detto anc+e 8io&anni il 8rammatico# 1ato ad Alessandria, 522 dC scri commentatore di Aristotele, come -implicio# -i interesso, di matematica e scrisse un*opera sull*astrola'io# Affermo, c+e la &elocita, di un corpo e, direttamente proporzionale alla forza applicata meno l*attrito# 15529/ dC fil !etore e filosofo greco di .emno#(enne a !oma, do&e godette il fa&ore di 8iulia, moglie di -ettimio -e&ero# -crisse la *(ita di Apollonio di <iana*, e le *(ite dei sofisti*#

)ilostrato l1Ateniese ()la*io -) )la*io ,i'seppe

35-100 dC

sto -torico e'raico# Assistette, nelle file romane, all*assedio di 8erusalemme e, alla caduta della citt=, si sta'il: a !oma# 4pere scritte in grecoA .a guerra giudaica 22-50 d#C#"% Antic+it= giudaic+e% l*Auto'iografia, l*opuscolo Contro Apione# <estimone oculare di una parte dei fatti narrati# fil Patriarca di Costantinopoli# )ilosofo ed erudito# .a sua *6i'lioteca o 7Irio'i'lion* riporta riassunti ed estratti di 25/ opere#

)ozio

020/21

205025103#doc

Page 11 of 21

20?01?19

pag# 11?23 01?20?19

)# -oso,

Print A5 )rontino

30-103 dC

ing

-esto 8iulio", funzionario e scrittore tecnico romano# -oprintendente alle ac$ue di !oma nel /5 d#C# <rattato di agrimensura Gromatica", del $uale rimangono frammenti, un trattato di arte militare perduto De re militari", e un trattato in due li'ri De aquae ductu urbis Romae, prezioso per ricc+ezza di particolari tecnici e scrupolosit= di documentazione#

,aleno. -la'dio

12/200dC

med Da medico dei gladiatori in Pergamo di&enne medico di 7arco Aurelio# )u il medico piu, famoso dell*antic+ita, dopo Ippocrate# 8odette fino al !inascimento di un prestigio pari a $uello di Aristotele# med De +istoria p+ilosop+iae mat )isico, astronomo e filosofo Pisa 1529 - Arcetri, )irenze, 1292", figlio di (incenzo# mat Astronomo, matematico e filosofo greco# Di lui resta una Introduzione ai fenomeni# -toico, espose le dottrine di Posidonio nel om!endio della meteorologia di Posidonio, c+e non ci D per&enuto% di un*altra opera, "eoria della matematica, rimangono alcuni frammenti# Certamente Proclo, nella stesura del Commento al primo li'ro degli Elementi di Euclide, attinse a opere di 8emino, c+e non ci sono per&enute# fil )ilosofo greco# )ondo, ad Apamea, in -iria, una scuola neoplatonica, secondo Plotino, ma di ispirazione magico-religiosa# Dell>opera *-illoge delle dottrine pitagoric+e*, restano cin$ue li'ri su dieci, tra cui una *#ita di Pitagora*#

,aleno. pse'do,alilei. ,alileo ,emino

12/200dC 15291292 I sec aC

,iamblico

250300dC

,iamblico. pse'do-

250300dC

fil fil 4ratore e filosofo greco, scolaro di Empedocle% sofista, crede nella forza persuasi&a della dialettica# 1el trattato Del non essere, 8orgia riface&a il &erso a Penone

,orgia da 0entini 903300 a#C# Ibn Al Haytham (Alhazen) Ibn (ahl Ibn (ina (A*icenna) Icta di (irac'sa /25103/ W 1000 /001035 I( sec aC II sec# d#C#

mat )isico e matematico ara'o 6assora "# In 4pticae t+esaurus li'ri septem descri&e la teoria della &isione, della riflessione, delle lenti# mat n#t# med )ilosofo e medico persiano Afs+ana "# fil )ilosofo pitagorico# )orse il primo a sostenere l*immo'ilit= reale del sistema celeste e la rotazione della <erra intorno al proprio asse# Caio 8iulio" Igino il 8romatico, scrittore latino di agrimensura, &issuto al tempo di <raiano II sec# d#C#"# Compose un trattato sulla delimitazione e il possesso delle propriet= terriere e le contro&ersie a esse relati&e#

Igino

scri

205025103#doc

Page 12 of 21

20?01?19

pag# 12?23 01?20?19

)# -oso,

Print A5 Ipatia o Ipazia

350mat )ilosofa e matematica greca di Alessandria# )iglia di <eone di 915 dC Alessandria, fu cele're per il sapere e l*elo$uenza, e per la 'ellezza# .e sue lezioni, assai fre$uentate, erano dedicate al commento delle opere classic+e# 1el 915 fu aggredita dalla folla, eccitata da alcuni monaci, c+e la massacr;# Ipatia a&e&a commentato le opere di Diofanto, le -ezioni conic+e di Apollonio di Perge e le <a&ole di <olomeo# II sec aC mat Astronomo greco di 1icea, in 6itinia# -copri, la precessione degli e$uinozi 22#000 anniX", calcolo, la durata dell*anno solare in 325 giorni e 2 ore con una precisione di 2min 1?2"# Compilo, il primo, e ultimo di $uei tempi, catalogo delle stelle fisse, e formulo, la trigonometria# 4pto, per la teoria degli eccentrici piuttosto c+e per $uella eliocntrica di Aristarco# -ta'ili, con discreta precisione la distanza terra-luna, e in&ento, l*astrola'io simile al sestante"#D22 mat 7atematico e filosofo greco# -econdo Platone a&re''e insegnato aritmetica, geometria, astronomia e musica# Cercando di risol&ere il pro'lema della trisezione dell*angolo, scopr: e utilizz; a $uesto scopo una cur&a la $uale, usata piH tardi 335 a#C# circa" da Dinostrato nei suoi tentati&i di $uadratura del cerc+io, prese per $uesto il nome di E$uadratriceF# mat -tudio, la $uadratura delle lunule# A C+io nel ( sec ci fu una scuola dedicata alla geometria del cerc+io, argomento ignorato dai pitagorici &# Enopide"# Contemporaneo di -ocrate, fu trai i primi compositori di Elementi# Eratostene attri'ui, a I# anc+e la riduzione del pro'lema di duplicazione del cu'o all*inserzione di due medi proporzionali tra due segmenti dati# med @no dei grandi medici dell*antic+it= # )ond; a Coo una scuola medica% le nozioni di anatomia e fisiologia erano primiti&e teoria dei $uattro umori"% fu l*iniziatore dell*osser&azione clinica, studio, numerosi sintomi e strumenti c+irurgici, e afferm; i princ:pi della deontologia medica#*Corpo Ippocrateo*, raccolta di circa 20 scritti del ( e I( aC# 1el *8iuramento di Ippocrate* sono contenute norme di deontologia medica# arch Politico e arc+itetto, famoso per i suoi piani ur'anistici, con strade ad angolo retto Pireo, 7ileto e altri"# <eorizzo, c+e la citta, ideale do&esse a&ere 10#000 a'itanti# Eccentrico, si confeziona&a i propri a'iti# Ippolito di !oma santo", scrittore cristiano 155 - 235"# Di origine pro'a'ilmente orientale# )u il primo antipapa# Per numero di opere scritte Ippolito D inferiore al suo contemporaneo 4rigene% appare interessato piH a $uestioni religiose pratic+e c+e ai pro'lemi filosofici e scientifici#

Ipparco di %icea

Ippia di lide

secmet =(aC

Ippocrate di -hio 920aC ca

Ippocrate di -os

920355aC

Ippodamo di !ileto

( sec# aC

Ippolito

155 235 dC

205025103#doc

Page 13 of 21

20?01?19

pag# 13?23 01?20?19

)# -oso,

Print A5 Ipsicle

II sec aC

mat 7atematico greco &issuto in Alessandria# 8li si attri'uisce la composizione dei due li'ri c+e si aggiungono ai tredici degli Elementi di Euclide, in cui sono contenute la costruzione del dodecaedro e $uella dell*icosaedro regolari# -tudi; in particolare le progressioni aritmetic+e e contri'u: allo s&iluppo delle cognizioni astronomic+e grec+e della sua epoca# arch Arc+itetto e matematico greco# E7aestro di far macc+ineF# !icostruK la cupola di -anta -ofia a Costantinopoli, crollata nel 555, con Antemio di <ralle% fu un grande matematico, maestro di Eutocio di Ascalona# mat Astronomo ing E, lui mat Contemporaneo di Aristotele, scrisse Elementi di geometria# scri "Il )ilosofo", erudito 'izantino# Curo, un*edizione l*unica tramandata" delle opere di Arc+imede# )a&orito dell*imperatore <eofilo, arci&esco&o di <essalonica, fu c+iamato a dirigere l*uni&ersit= di Costantinopoli#

Isidoro di !ileto il 2ecchio 3eplero

(I sec dC

15511230

0eonardo da 2inci 1952 151/ 0eone 0eone di "essalonica I( sec aC IM sec dC

0e'cippo

950900aC 5/aC15dC

fil

Contro gli Eleati, sostenne la possi'ilita di una scienza della 1atura, regno del mutamento#

0i*io. "ito

sto -torico latino di Pado&a% dei 192 li'ri di *A' ur'e condita*, raggruppati in dec+e, ne restano 35, degli altri solo compendi di )loro# .ingua e stile ricc+i e poetici, influenzati dalla storiografia ellenistica#

0'ciano di (amosata

125 scri -crittore e filosofo greco della -iria# (iaggio,, fu ad Atene e in 1/2 dC Egitto# 4ttantadue opere e una raccolta di epigrammi, in gran parte apocrifi# I Dialog+i degli dei% i Dialog+i dei morti% i Dialog+i delle cortigiane% .a negromanzia% Caronte cinico% <imone% I fuggiti&i% .e feste di Crono% Prometeo% .*assem'lea degli dei% un romanzo satirico, .ucio o .*asino, e una raccolta in due li'ri di racconti fantastici, .a storia &era# //55aC scri Poeta, autore dei 2 li'ri *De !erum 1atura*, unica sua opera, pu''licata postuma da Cicerone# .a dottrina epicurea offre una spiegazione razionale della natura e degli uomini% tra digressioni ed episodi, tratta anc+e soggetti scientifici o filosofici# scri 8rammatico ed erudito latino# In *-omnium -cipionis*, descri&e la dottrina neoplatonica sulle sfere celesti, ecc#

0'crezio -aro

!acr$bio

fine I( (Ambrog/"eodosi sec dC o)

205025103#doc

Page 19 of 21

20?01?19

pag# 19?23 01?20?19

)# -oso,

Print A5 !anilio (!arco o !anlio)

I sec dC

poe Poeta didascalico latino# Compose, sotto Augusto e <i'erio, un poema *Astronomica*, di&iso in cin$ue li'ri e forse mutilo# Il primo li'ro D di contenuto astronomico% gli altri $uattro di astrologia# Affine al *De rerum natura*# med non tr# geo- 8eografo greco# Partendo da Eratostene, Ipparco e Posidonio, diede sci note&ole contri'uto allo s&iluppo della geografia matematica dell*antic+it= e alla cartografia# .a sua opera fu ripresa nella *8eografia* da <olomeo con il proposito di correggerne gli errori# scri -crittore latino, africano di origine e &issuto a Cartagine# -i dedic; in et= a&anzata allo studio delle lettere% scrisse in uno stile misto di prosa e &ersi una enciclopedia delle arti li'erali in no&e li'ri, nota con il titolo *De nuptiis 7ercurii et P+ilologiae* 1ozze di 7ercurio e della )ilologia"# 8rande fu l*influsso di 7arziano Capella sulla didattica e sulla cultura del medioe&o# poe Il maggior poeta greco della commedia nuo&a#

!arcellino !arino di "iro

RR inizio II sec

!arziano -aplla ( sec (!inneo )elice) dC

!enandro !enecmo

3922/1aC

355mat 7atematico greco Proconneso, od# 7armara"# Allie&o di Eudosso 325 aC di Cnido e di Platone, scopr: per primo le conic+e, o per lo meno fu il primo a studiarle in modo sistematico# Per la duplicazione del cu'o propose due costruzioni, una ottenuta dall*intersezione di una para'ola con una iper'ole e$uilatera, l*altra dall*intersezione di due para'ole# )ino ad Apollonio le conic+e erano c+iamate triadi di 7enecmo# fine I sec dC mat 7atematico greco, c+e per primo concepi, e defini, un triangolo sferico# -crisse *-p+aerica*, do&e tratto, la geometria e trigonometra sferica intrinsec+e"# Dimostro, il teorema ancora noto col suo nome# -ono perduti tre li'ri di *Elementi* di geometria e sei li'ri sulle corde di un cerc+io# mat Astronomo ateniese# Ide; il ciclo c+e porta il suo nome, adottato in 8recia nel 932 a#C# A&endo constatato c+e 1/ anni solari corrispondono $uasi esattamente a 235 lunazioni, suddi&ise tale periodo in 12 anni di dodici lunazioni e 5 di 13 lunazioni e ottenne cos: una ripetizione delle fasi lunari alle stesse date del calendario# <ale sistema di&enne noto come ciclo di 7etone ed D ancora usato per il computo ecclesiastico della Pas$ua% $uesta ritorna periodicamente alle stesse date del calendario, se non in 1/ anni almeno in 52 a causa degli anni 'isestili"# mat 7atematico greco# 8li si de&ono una *Introduzione aritmetica*, nella $uale per la prima &olta l*aritmetica &eni&a considerata come scienza autonoma e un *7anuale di armonia*, sulla teoria pitagorica della musica, c+e, durante il medioe&o, godette di note&ole fama#

!enelao di Alessandria

!etone

( sec aC

%icomaco di ,erasa

fine I sec dC

205025103#doc

Page 15 of 21

20?01?19

pag# 15?23 01?20?19

)# -oso,

Print A5 %icomaco )la*iano (2irio) %icomede

339scri .etterato e uomo politico romano# <ra studi e alte caric+e, si 3/9 dC occupo, di storia, filosofia e grammatica# Prefetto in Italia, Illiria e Africa# A&&ersario dei cristiani e amico di -immaco, sostenne la ri&olta dell*usurpatore )la&io Eugenio contro <eodosio# II sec aC 25-0 aC 325903 mat Y noto per a&ere definito la cur&a nota con il nome di concoide di 1icomede, c+e utilizz; per risol&ere il pro'lema della trisezione dell*angolo# poe Poeta latino a !oma# med 7edico greco a 6isanzio, m# personale dell*imperatore 8iuliano l*Apostata% compose le Raccolte medic$e, c+e, conser&atesi in parte, costituiscono una delle principali fonti per la storia della medicina antica# 4ltre a un riassunto in no&e li'ri -inossi" della sua opera principale, scrisse un compendio di nozioni di medicina pratica, dedicato ai profani# fil 8rammatico indiano# Espose, con estrema concisione, i princ:pi della fonetica, della morfologia e della sintassi del sanscrito# Prima grammatica della lingua sanscrita, e insieme opera di straordinario &alore scientifico, determinante per lo s&iluppo della linguistica indoeuropea# Panini +a fissato i tratti del sanscrito classico, rimasto sostanzialmente in&ariato sino ai nostri giorni#

4razio 4ribasio

Panini

( o I( sec aC

Pappo Alessandrino

III-I( sec dC

mat 7atematico greco# In *Collezioni 7atematic+e* commento, ed ela'oro, i la&ori di Euclide, Diodoro e <olomeo# E, noto per teoremi sul &olume dei solidi di ri&oluzione, riscoperti da 8uldino nel sec# M(I# !iporta passaggi di opere altrimenti perdute## fil )ondatore della scuola di Elea sud Italia", compose il poema *-ulla 1atura* frammenti"# 4pponendosi alle posizioni dualisti+e dei filosofi precedenti dalla dottirina Pitagorica dei contrari, alla teoria del reale come perpetuo di&enire", sostenne una teoria secondo cui l*essere e,, mentre il non esssere non esiste#

Parmenide

sec ( aC

Perseo

II aC

mat Perseo, matematico greco &issuto pro'a'ilmente nel II sec# a#C# -tudi; particolari cur&e, definite come sezioni piane della superficie del toro# fil )ilosofo greco, discepolo di Anassarco, segu: Alessandro 7agno nella spedizione in Asia# E, considerato il fondatore della scuola scettica, c+e rifiuta ogni affermazione, anc+e opina'ile#

Pirrne di lide

III-I( sec aC

Pitagora di (amo 5509/5aC

mat- )ondo, a Crotone, in 7agna 8recia, la scuola Pitagorica, c+e si fil occupo, di filosfia, morale e matematica# I pitagorici pensa&ano c+e i numeri fossero gli elementi di tutte le cose, e c+e l*uni&erso intero fosse armonia e numero# Perseguitato, Pitagora si rifugio, a 7etaponto do&e mori,# E''e largo e lungo seguito )ilolao, Arc+ita di <aranto, amico di Platone"# 16# Pitagora e, contemporaneo di 4mero# nav 7atematico di 7arsiglia, na&igo, fin in Islanda e alla 'anc+isa polare oeano g+iacciato"#

Pitea

300250aC

205025103#doc

Page 12 of 21

20?01?19

pag# 12?23 01?20?19

)# -oso,

Print A5 Platone

925395aC

fil

1ato da una famiglia aristocratica, &erso i &ent*anni di&enne discepolo di -ocrate# Comp: poi parecc+i &iaggiA in Egitto, a Cirene, a <aranto do&e &isit; Arc+ita" e -iracusa# !itornato ad Atene, fond; nel 305 l*Accademia, comunit= religiosa modellata su $uelle pitagoric+e conosciute nell*Italia meridionale e scuola filosofica erede della tradizione socratica# In eta, matura fu appassionato di matematica, cfr il *Dialogo di <eeteto*, *.a !epu''lica*# -uo discepolo fu il matematico )ilippo di 7edma#

Plinio il ,io*ane

21113dC

scri 4ratore e letterato di Como, nipote e figlio adotti&o di Plinio il &ecc+io# *Epistolario* 10 li'ri", carteggio con l*impertore <raiano mentre era go&ernatore in 6itinia cap# 1icomedia, sul 7ar 1ero e di 7armara"# scri 1ati&o di Como, zio di Plinio il gio&ane# storico e naturalista latino# )unzionario esemplare e integro, storico coscienzioso ed erudito illuminato, all*atti&it= pratica congiunse l*amore per lo studio# <ra le molte opere, e, giunta integra la *1aturalis Zistoria*, in 35 li'ri, &era e propria enciclopedia% comprende l*elenco dei li'ri 2#000" usati e degli autori citati 500"# 7ori, a Capo 7iseno, durante l*eruzione del 5/ c+e seppelli, Pompei# sto 6iografo e filosofo greco di C+eronea, 6eozia# 1o'ile, e''e caric+e a !oma# Autore di circa 00 *4pere morali* e delle *(ite Parallele*, c+e accoppiano personaggi greci e romani# Comp: parecc+i &iaggi nelle terre dell*Impero% fu in Asia 7inore, in Egitto, nelle citt= della 8recia e a !oma# Plutarco e''e un culto &i&o e appassionato della ci&ilt= greca# )u ripreso da -+aJespeare e Alfieri# sto sto -torico greco di 7egalopoli centro della lega Arcadica"# Dopo la &ittoria di Paolo Emilio a Pidna 120" &enne incluso tra i 1#000 Ac+ei in&iati in Italia come ostaggi# -trinse amicizia con -cipione Emiliano, c+e segui, in molti spostamenti# 1elle *-torie*, 90 li'ri frammentari dopo il sesto 292-192aC", ela'oro, una storiografia 'asata sull*o'ietti&ita, e sull* analisi causale# Espose la teoria ciclica delle costituzioni monarc+ia-aristocrazia-democrazia", mostrando ammirazione per la solidita, dello stato romano a costituzione *mista*# fil )ilosofo austriaco# Za sostenuto il carattere congetturale delle proposizioni scientific+e, di cui un solo esempio contrario consente di dimostrare la falsita,# Za esteso tale concezione alle scienze sociali# *.a logica della scoperta scientifica* 1/39", *.a societa, aperta e i suoi nemici* 1/95", *7iseria dello -toricismo* 1/55"# Porfirio 7alc+os", filosofo neoplatonico greco di origine siriaca, discepolo di Plotino, morto a !oma# Isagoge , introduzione alla logica di Aristotele, la (ita di Pitagora, frammento di una sua storia della filosofia#

Plinio il 2ecchio

235/dC

Pl'tarco

95125dC

Pl'tarco. pse'do- 95125dC Polibio 202120aC

Popper 3arl

1/02/9

Porfirio

233 305

fil

205025103#doc

Page 15 of 21

20?01?19

pag# 15?23 01?20?19

)# -oso,

Print A5 Posidonio di Apamea

13551aC

fil

)losofo stoico, erudito e scrittore greco Apamea di -iria", della media -toa,# Insegno, a !odi tra l*altro a Cicerone e Pompeo"# 7ente enciclopedica, scrisse opere filosofic+e, storic+e, geografic+e, perdute# Costrui, un planetario sul modello di $uello di Arc+imede, e fece osser&azioni astronomic+e#

Prassagora di -os Proclo

I( sec aC sec meta, 912905

med )amoso e citato esponente della medicina antica% maestro di Erofilo# fil )ilosofo neoplatonico greco, di Costantinopoli, fu detto il Diadoco, successore" a capo della scuola neo-platonica di Atene# -crisse Commenti a dialog+i platonici e il Commento al primo li'ro di Euclide, riassunto o elenco dei geometri antic+i pro'a'ilmente ripreso da Eudemo di !odi, c+e ne fece uno nel 350aC per incarico di Aristotele"# .a filosofia di Proclo D una monumentale sistemazione scolastica del neoplatonismo, c+e appunto in tale forma fu trasmesso al medioe&o, e insieme di tutto il patrimonio del pensiero classico#

Prot5gora di Abdera

902910 a#C# fine I sec dC 0235aC

fil

)ilosofo greco, grande sofista# (iaggi; in 7agna 8recia, ma il centro della sua atti&it= fu Atene, do&e godette di amicizie illustri, come $uelle di Euripide e di Pericle# Con$uist; fama e ricc+ezza insegnando l*arte oratoria e la tecnica del disputare#

&'fo fesio

med 7edico greco, studi; l*anatomia umana di cui mise a punto la nomenclatura e compil; trattati di cui restano soltanto frammenti riportati da 8aleno, 4ri'asio e altri medici dell*antic+it=# sto -torico romano, raggiunse Cesare nelle 8allie% fu go&ernatore dell>Africa no&a% a !oma costru: gli 4rti -allustiani% scrisse *.a congiura di Catilina*, *.a guerra giugurtina*, e *Zistoriarum li'ri (*#

(all'stio (-aio -rispo) (c#lace

sec (I- nav 1a&igatore e geografo greco di Carianda in Caria# Per incarico di ( aC Dario I nel 51/-512 a#C#, partito da [aspLpIros sul [op+en [a'ul", esplor; il corso dell*Indo sino alla foce, le coste del 7are Eritreo 4ceano Indiano" e del 8olfo Ara'ico 7ar !osso"% la relazione del &iaggio, e la sua 'iografia sono perdute# Il periplo del 7editerraneo e del 7ar 1ero tramandato sotto il suo nome D compilazione del I( sec# a#C# pseudo--cilace"# II sec aC mat Contemporaneo ma piu, anziano" di Ipparco, e fautore della teoria eliocentrica di Aristarco# )u un grande specialista e misuratore di maree# scri 8rammatico e filologo greco# -colaro di Aristarco ad Alessandria fu a !oma alla corte di <i'erio# Autore di &ari commenti a 4mero donde il soprannome di 4merico", a Esiodo, a -imonide e di trattati# fil -crittore e filosofo latino, precettore di 1erone# !ice&ette a !oma un*accurata educazione retorica e filosofica% a &enticin$ue anni si rec; in Egitto# 7ote opere minori sono perdute, mentre D giunta $uasi completa la produzione filosofico-morale e drammatica# I *Dialog+i* contenengono sette trattati#

(ele'co di Babilonia

(ele'co 4mrico I sec dC

(neca (0'cio Anneo)

5aC25dC

205025103#doc

Page 10 of 21

20?01?19

pag# 10?23 01?20?19

)# -oso,

Print A5 (enocrate

900319 aC

fil

)ilosofo greco di Calcedonia# )u scolaro di Platone e suo compagno in uno dei &iaggi in -icilia# -uccedette a -peusippo nella direzione dell*Accademia 33/"# Delle sue sessanta opere, &entino&e delle $uali erano dedicate alla morale, restano solo scarsi frammenti# Diede un*interpretazione pitagorizzante della filosofia di Platone, ripresa da altri neoplatonici# Poeta e filosofo della scuola ionica sulla 1atura# Critico, l*antropomorfismo degli dei in 4mero e Esiodo#

(enofane (enofonte

252950aC 930335aC

fil

sto -crittore storico, discepolo di -ocrate# Partecipo, alla spedizione di Ciro il gio&ane contro Antaserse, e alla ritirata dei diecimila mercenari greci *Ana'asi*"# .e *Ellenic+e* 5 li'ri", *Agesilao* re spartano", *Costituzione degli -partani*, *Apologia di -ocrate*, *I memora'ili*# mat 7atematico greco, nato ad Antinoe Egitto"# -ono giunte a noi due sole sue opere, -ulla sezione del cilindro e -ulla sezione del cono, c+e si ricollegano all*opera di Pappo# scri )ilosofo, astronomo e medico greco, cos: soprannominato perc+T in medicina respinge&a le costruzioni teoric+e e accetta&a come unica guida l*esperienza# 1ac$ue a 7itilene e &isse ad Alessandria e ad Atene# Y rappresentante dell*ultimo scetticismo greco Pirronismo"# Due opere per&enuteA *.ineamenti pirroniani*, e *Contro i matematici*, in undici li'ri i EmatematiciF sono coloro c+e ammettono l*oggetti&it= del contenuto insegna'ile, in gr# mLt+ema"% gli ultimi cin$ue li'ri sono $uelli *Contro i dogmatici*, cioD i sostenitori del fondamento ogetti&o della logica, della fisica e dell*etica# Poic+T -esto cita e discute $uasi tutti i filosofi c+e lo +anno preceduto, la sua opera D una fonte preziosa per la storia della filosofia greca# fil )losofo neoplatonico nato in Cilicia# !edasse commenti al *7anuale* di Epitteto, e a opere di Aristotele *-ul cielo*, *)isica* , *Dell*anima*, *Categorie*"# Il piH famoso dei filosofi# Poic+T non scrisse nulla, il suo pensiero D ricostruito sulla 'ase di testimonianze, spesso discordi#

(ereno di Antinoe I( sec dC (esto mpirico 100230dC

(implicio

(I sec dC 92/3//aC

(ocrate (orano di feso

fil

1a met= med 7edico greco, &issuto ad Alessandria e a !oma do&e oper; sotto IIsec <raiano e Adriano% D considerato il fondatore della ginecologia e dC dell*ostetricia scientifica# 3/333/ aC fil )ilosofo greco di Atene# )iglio di una sorella di Platone, succedette nel 395 a $uest*ultimo nella direzione dell*Accademia, c+e tenne fino alla morte# -econdo Aristotele, interpret; le idee platonic+e in termini matematici e si sforz; di mostrare la riduci'ilit= del mondo sensi'ile a un ordine numerico-geometrico# Dei suoi scritti ci sono per&enuti frammenti di un trattato in dieci li'ri sulle -imilitudini tra mondo animale e &egetale#

(pe'sippo

(por's

mat

205025103#doc

Page 1/ of 21

20?01?19

pag# 1/?23 01?20?19

)# -oso,

Print A5 (tobeo

( sec dC

scri 8io&anni di -to'i, antologista greco della 7acedonia# !accolta delle opinioni di oltre 500 fra prosatori e poeti riguardanti, nell*ordine, la metafisica e la fisica, la logica e l*etica, la politica e la famiglia e le arti# .*opera, preziosa per il gran numero di notizie fornite su autori antic+i e sul loro pensiero, altrimenti sconosciuti, nel medioe&o &enne riunita in due &olumi, l*uno con il titolo di Eclog$e, l*altro di %lorilegio# geo/ -torico e geografo greco di Amasia Ponto"# Comp: la sua sto educazione a !oma% &iaggio, in molte regioni, soprattutto in Asia e in Egitto, e dimor; ad Alessandria# .a *8eograp+iJL* in 15 li'ri e, preziosa per le informazioni storico-geografic+e% conser&ataci $uasi intera, e, 'asata su uno stretto legame tra storia e geografia dei popoli# )rammenti dei *Commentari storici*, in 93 o 92 li'ri, c+e continua&ano le -torie di Poli'io fino a poco dopo la 'attaglia di Azio# Per molti secoli -tra'one fu considerato il geografo per eccellenza# mat- )ilosofo greco nato in Asia 7inore, sucessore di <eofrasto nella fil direzione della scuola peripatetica, fu detto Eil fisicoF per la sua predilezione per le ricerc+e naturalistic+e# Diogene .aerzio cita numerose sue opere, note solo per frammenti# Influenzato da Democrito, -tratone nega&a l*esistenza delle forme, del motore immo'ile e delle cause finali aristotelic+e, e concepi&a la natura come regolata da un determinismo cieco, e l*indi&iduo condizionato da forze e $ualit= puramente fisic+e, $uali il peso, il mo&imento, il caldo e il freddo# Potre''ero essere di -tratone alcune trattazioni incluse nel corpus aristotelico, ad es# il I( li'ro, delle *7eteore*# scri Caio", 'iografo ed erudito latino#

(trabone

29aC21dC

(tratone di 0ampsaco

320251aC

(*etonio "ran6'illo "acito (P'blio -ornelio) "alete di !ileto

50190dC 55-120 dC 229595aC

sto -torico latino, compose le -torie e gli Annali dell*et= imperiale 19/2 d#C#", concentrati sugli a&&enimenti dell>ur'e# mat Asia 7inore"# Prima figura della scienza greca e primo filosofo# )igura leggendaria, e uno dei sette sa&i% fondatore della scuola di 7ileto cui appartennero Anassimandro e Anassimene# -i pose il pro'lema del principio arc+e," di tutte le cose, c+e indi&iduo, nell*ac$ua# 8li si attri'uiscono la pre&isione dell*eclissi del 505aC, la scoperta dell*elettricita, statica, e l*introduzione in 8recia della geometria, usata in Egitto# -uoi teoremi R" di uguaglianzaA le due parti in cui un diametro di&ide un cerc+io% gli angoli alla 'ase di un triangolo isoscele% due angoli opposti al &ertice% due triangoli c+e +anno uguali un lato e due angoli &# misura dela distanza di una na&e da terra"#

"eetto

915325aC

mat 7atematico e filosofo greco di Atene# Insegn; a Eraclea, poi segu: l*insegnamento di Platone# -appiamo c+e scopr: l*ottaedro e l*icosaedro regolare% gli si attri'uisce inoltre la classificazione dei numeri irrazionali ottenuti dall*estrazione della radice $uadrata di numeri interi# Per l*importanza di $uesta scoperta nello s&iluppo della matematica greca e in particolare della scuola pitagorica, egli D considerato uno dei grandi matematici dell*antic+it=#

205025103#doc

Page 20 of 21

20?01?19

pag# 20?23 01?20?19

)# -oso,

Print A5 "emisne.

I sec dC

med 7edico di .aodicea in -iria, &issuto a !oma al tempo di Augusto# Discepolo di Asclepiade, D ricordato come fondatore del metodismo, tendente a in$uadrare i fenomeni patologici in due tipi fondamentali% lo sc+ema, pur peccando di rigidit= e semplicismo, rappresenta un tentati&o storico di in$uadrare sistematicamente le malattie# poe Poeta greco di -iracusa# )u a Coo e Alessandria# Idilli, compilati da Artemidoro# fil )ilosofo della scuola Cirenaica, detto l*Ateo, per la sua polemica contro la religione#

"e$crito

310250aC

"eodoro di -irene ca350250aC "eodoro di -irene ( sec aC "eodosio di Bitinia II sec aC

mat 7atematico grecolla scuola pitagorica# )u pro'a'ilmente maestro di Platone, come suggerisce un passo di Cicerone# mat Astronomo e matematico greco# *-p+aericae*, trattato di geometria sferica semplice, *De die'us et nocti'us* e *De +a'itationi'us*, in cui sono studiate le &ariazioni nella &isi'ilit= del cielo in funzione del cam'iamento di latitudine# fil )ilosofo Peripatetico, successore di Aristotele nella direzione della scuola di Atene# 1ei *Caratteri* descri&e trenta tipi di&ersi di persone morali# .ascio, opere importanti di 'otanica#

"eofrasto

352205aC I( sec dC

"ene di Alessandria

mat Astronomo e matematico greco# 8li si de&ono un commento dell*Almagesto di Claudio <olomeo, un rifacimento degli Elementi e dell*4ttica di Euclide e un*opera, la *Catottrica*, ispirata ad alcuni la&ori di Arc+imede e di Erone# )u padre di Ipatia, la prima donna c+e si occup; di matematica# mat- 7atematico e filosofo greco della media Accademia# 1ell*opera fil neopitagorica *Concezioni matematic+e utili per la conoscenza di Platone*, per&enuta $uasi integra, presenta la matematica come propedeutica alla comprensione delle &erit= filosofic+e e teologic+e# mat mat Astronomo, geografo e matematico alessandrino# (isse ad Alessandria, do&e la sua atti&it= a''raccio, l*astronomia, parte della matematica, la cronologia, l*ottica, la gnomonica, la geografia, la musica# 1ell*Almagesto cosi* denominato dagli ara'i" raccolse e sistemo, i risultati della ricerca astronomica precedente Ipparco etc"# Adotto, un sistema geocentrico, in cui i pianeti descri&ono circonferenze epicicli" su sfere $uasi-concentric+e alla terra# -oltanto il sole e la luna gira&ano direttamente intorno alla terra il sistema sopra&&isse fino a Copernico ###"# @so, latitudine e longitudine per l*identificazione dei luog+i#

"eone di (mirne

sec II

"imaride "olomeo. -la'dio II sec dC

205025103#doc

Page 21 of 21

20?01?19

pag# 21?23 01?20?19

)# -oso,

Print A5 "'cidide

9203/5aC

sto -torico ateniese# 8io&ane durante il go&erno di Pericle% educato alla scuola sofista# )u esiliato per una missione fallita durante la guerra del Peloponneso% a contatto con gli alleati di -parta e le poleis neutrali, scrisse un resoconto o'ietti&o della guerra ZistorKai"# !ispetto a Erodoto, <ucidide introdusse nella storiografia greca un nuo&o rigore scientifico, la ricerca delle cause degli e&enti, ecc#" scri -crittore romano# )u in Asia al seguito di Pompeo# %actorum et dictorum memorabilium libri I&# .a materia, concernente la religione, le istituzioni, le &irtH, i &izi, le passioni umane, ecc#, D suddi&isa in un &ario numero di ru'ric+e secondo l*argomento, +a tramandato notizie e aneddoti utili per l*esatta conoscenza di particolari storici e della mentalit= antica# scri Erudito e poligrafo latino# -tudio, a !oma e ad Atene# Amico intimo di Cicerone, ne condi&ise le idee e gli atteggiamenti politici parteggiando prima per Pompeo, poi riconciliandosi con Cesare dopo la 'attaglia di )arsalo# Da Cesare rice&ette l*incarico di organizzare la prima 'i'lioteca pu''lica di opere latine e grec+e di !oma# In 59 opere, distri'uite in 220 li'ri, (arrone mir; a offrire una &isione completa della ci&ilt= romana del suo tempo, in fase di s&iluppo a contatto e sotto l*influsso di $uella greca# -ono per&enuti a noi un trattato sull*agricoltura, in tre li'ri !erum rusticarum li'ri III", e una piccola parte del *De lingua latina*# scri Arc+itetto, ingegnere e trattatista romano# -otto il regno di Augusto scrisse i dieci li'ri del *De Arc+itectura*, in cui tratta di costruzioni, materiali, oltre c+e di idraulica, geometria, astronomia e macc+ine da guerra# @nico trattato sull*argomento per&enutoci dall*antic+ita,, il De A# esercit; grandissima influenza sull>arc+itettonica italiana del !inascimento# mat 7atematico greco# Dimostr; c+e, fra i poligoni regolari isoperimetrici, $uelli con numero di lati maggiore racc+iudono un*area maggiore# Intu: pure c+e, tra le figure solide di uguale superficie, la sfera D $uella di &olume massimo# fil Discepolo di Parmenide% cele're per i suoi paradossi contro il moto Ac+ille e la tartaruga, impossi'ilita, di andare da un punto A a un punto 6, etc"# )ilosofo greco# Epicureo, insegn; in Atene fino al 50 a#C# ed e''e fra i discepoli Cicerone e )ilodemo# @no scritto di $uest*ultimo, conser&ato nei papiri di Ercolano, D la fonte principale per la conoscenza del suo pensieroA Penone &i appare come un acuto indagatore della pro'lematica gnoseologica e come un 'rillante polemista# o Parat+ustra, profeta iranico# )ondatore del *mazdeismo*, religione dell*Iran pre-islamico# Il li'ro sacro e, l*A&esta# -eguaci attuali I Parsi, a 6om'aI#

2alerio !assimo

I sec aC-I sec dC

2arrone (!arco "erenzio)

11225aC

2itr'*io Pollione

I sec aC

7enodoro

II sec# a#C

7enone di lea

950aC

7enone di (idone sec II- I aC

fil

7oroastro

1000200aC

fil

205025103#doc

Page 22 of 21

20?01?19

pag# 22?23 01?20?19

)# -oso,

Print A5 7osimo di Panopoli

( -(I sec

sto -torico greco- 'izantino# Con&into pagano, scrisse in sei li'ri una -toria contemporanea, giuntaci completa% dopo un 're&e sunto dei primi tre secoli, sono esposti piH diffusamente gli a&&enimenti dall*a'dicazione di Diocleziano agli immediati successori di <eodosio 3/5-910 "# Enuncia il principio c+e la decadenza di !oma sia stata causata soprattutto dal cristianesimo#

205025103#doc

Page 23 of 21

20?01?19

pag# 23?23 01?20?19

)# -oso,

You might also like