You are on page 1of 1

NEOCLASSICISMO/ROMANTICISMO Tra la met del 700 e la met dell'800, a una serie di eventi storici fanno seguito mutamenti culturali

profondi, accompagnati da un'innovazione nel pensiero e nella concezione dell'uomo. Si distingue una prima fase di questa evoluzione letteraria e artistica, il Neoclassicismo, e una seconda fase, il Romanticismo: il momento di transizione fra queste 2 epoc e della cultura, c e accoglie caratteri di entram!e, viene definito Preromanticismo. "ueste delimitazione viene utilizzata per consentire una distinzione pi# nitida fra le 2 tendenze, apparentemente lontane l'una dall'altra: da un lato, l'emulazione dell'antic it come et dell'armonia e dell'equili!rio, propria del gusto neoclassico$ dall'altro, l'esaltazione dell'individuo e del sentimento irrazionale, e il desiderio di fusione con la natura, propri dello spirito romantico. %omune a entram!e a entram!e le correnti & l'attenzione per il passato, considerato in entram!i i casi come un'et esemplare e perduta, luogo a cui guardare per modellare il presente. 'sso & ripreso con una coscienza della sua irrecupera!ilit. ( differenza dei neoclassici, i romantici guardano per) non solo al passato dell'antic it classica, ma anc e a quello del *edioevo, riscoperto come l'et della spontaneit. ESTETICA NEOCLASSICA: sin nell'et dell'(rcadia e nella cultura illuministica, & rintraccia!ile la stessa ammirazione dell'antichit reca e romana, c e aveva precedentemente costituito il carattere fondamentale del pensiero umanistico e rinascimentale. "uesto atteggiamento si lega all'aspirazione di superare la sovra!!ondanza ornamentale !arocca e di promuovere il ritorno alla semplicit di forme e stili. +n questo contesto, a partire dalla met del 700, la c!lt!ra dell'antichit reca di"enta #!indi il modello per eccellenza da rec!perare e imitare sia nella letterat!ra che nell'arte. ,a riscoperta dell'antico & stimolata anc e da un evento eccezionale: l'inizio degli scavi di -ompei ed 'rcolano, c e consentirono agli artisti di ammirare i fasti dell'et imperiale romana. +l fascino della riesumazione delle rovine si accompagna a un interesse per le rovine della .recia e della *agna .recia. "uesto interesse culminer quando nel /8/0 verranno esposti i marmi del -artenone con le sculture originali di 0idia, c e consentirono di conoscere per la prima volta i caratteri della scultura greca in maniera 1 scientifica. ,o sviluppo del 2eoclassicismo arc eologico stimol) l'attenzione anc e nei confronti dei manoscritti, contri!uendo all'evoluzione della filologia. ,'arc eologo e lo storico d'arte $ohann %inc&elmann tematizz) l'ideale di 'ellezza neoclassica. 'gli propone l'imitazione dei capolavori della scultura greca, la cui caratteristica distintiva era riconosciuta nel !inomio di 3 no'ile semplicit e #!ieta randezza3, sia nella posizione del corpo e sia nell'espressione del volto. 'gli cam!ia anc e l'ideale di imitazione: imitare non significa riprodurre fedelmente il modello, ma ricavare i principi di superiore !ellezza c e sono insiti nella natura e sintetizzarli in un'ideale c e l'autore sapr infondere nella materia ed esprimere attraverso il prodotto artistico.

You might also like