You are on page 1of 108

COMUNITA MONTANA VALTELLINA DI MORBEGNO

(Provincia di Sondrio)

LAVORI DI
DIFESA ALLAPICE DEL CONOIDE SUL TORRENTE LESINA NEI COMUNI DI DELEBIO E ANDALO VALTELLINO

CAPITOLATO SPECIALE DAPPALTO


articolo 53, comma 4, periodi terzo, quarto, quinto e sesto, del Codice dei contratti (articolo 45, commi 3 e seguenti, regolamento generale, d.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554)

euro
a) b) 1) c) 2) Importo esecuzione lavorazioni (base dasta) Oneri per lattuazione dei piani di sicurezza Totale appalto (a + b) Somme a disposizione dellamministrazione Totale progetto (1 + c) 400.320,00 16.680,00 417.000,00 179.500,00 596.500,00

Il responsabile del servizio

Il progettista

Il responsabile del procedimento

Indice

PARTE PRIMA - DEFINIZIONE TECNICA ED ECONOMICA DEI LAVORI ..................................................................... 5 CAPO 1 - NATURA E OGGETTO DELLAPPALTO...................................................................................................................... 5 Art. 1 Oggetto dellappalto .................................................................................................................................................. 5 Art. 2 Ammontare dellappalto ............................................................................................................................................ 5 Art. 3 Modalit di stipulazione del contratto ....................................................................................................................... 6 Art. 4 Categoria prevalente, categorie subappaltabili ......................................................................................................... 6 Art. 5 Gruppi di lavorazioni omogenee, categorie contabili................................................................................................ 7 CAPO 2 DISCIPLINA CONTRATTUALE .................................................................................................................................... 8 Art. 6 Interpretazione del contratto e del capitolato speciale d'appalto............................................................................... 8 Art. 7 Documenti che fanno parte del contratto.................................................................................................................... 8 Art. 8 Disposizioni particolari riguardanti lappalto ........................................................................................................... 8 Art. 9 Fallimento dellappaltatore ....................................................................................................................................... 9 Art. 10 Rappresentante dellappaltatore e domicilio; direttore di cantiere ........................................................................... 9 Art. 11 Norme generali sui materiali, i componenti, i sistemi e l'esecuzione ........................................................................ 9 Art. 12 Convenzioni europee in materia di valuta e termini................................................................................................... 9 CAPO 3 - TERMINI PER LESECUZIONE ................................................................................................................................... 10 Art. 13 Consegna e inizio dei lavori .................................................................................................................................... 10 Art. 14 Termini per l'ultimazione dei lavori ........................................................................................................................ 10 Art. 15 Proroghe .................................................................................................................................................................. 10 Art. 16 Sospensioni ordinate dal direttore dei lavori .......................................................................................................... 10 Art. 17 Sospensioni ordinate dal R.U.P. .............................................................................................................................. 11 Art. 18 Penali in caso di ritardo .......................................................................................................................................... 11 Art. 19 Programma esecutivo dei lavori dell'appaltatore e cronoprogramma...................................................................... 12 Art. 20 Inderogabilit dei termini di esecuzione.................................................................................................................. 12 Art. 21 Risoluzione del contratto per mancato rispetto dei termini...................................................................................... 13 CAPO 4 - DISCIPLINA ECONOMICA .......................................................................................................................................... 14 Art. 22 Anticipazione........................................................................................................................................................... 14 Art. 23 Pagamenti in acconto ............................................................................................................................................... 14 Art. 24 Pagamenti a saldo .................................................................................................................................................... 14 Art. 25 Ritardi nel pagamento delle rate di acconto ............................................................................................................ 15 Art. 26 Ritardi nel pagamento della rata di saldo ................................................................................................................ 16 Art. 27 Revisione prezzi ...................................................................................................................................................... 16 Art. 28 Cessione del contratto e cessione dei crediti........................................................................................................... 16 CAPO 5 - CONTABILIZZAZIONE E LIQUIDAZIONE DEI LAVORI.......................................................................................... 17 Art. 29 Lavori a misura........................................................................................................................................................ 17 Art. 30 Lavori a corpo ......................................................................................................................................................... 17 Art. 31 Lavori in economia.................................................................................................................................................. 17 Art. 32 Valutazione dei manufatti e dei materiali a pi dopera .......................................................................................... 17 CAPO 6 - CAUZIONI E GARANZIE............................................................................................................................................ 19 Art. 33 Cauzione provvisoria .............................................................................................................................................. 19 Art. 34 Garanzia fideiussoria o cauzione definitiva............................................................................................................. 19 Art. 35 Riduzione delle garanzie ......................................................................................................................................... 20 Art. 36 Obblighi assicurativi a carico dellimpresa ............................................................................................................ 20 CAPO 7 - DISPOSIZIONI PER LESECUZIONE.......................................................................................................................... 22 Art. 37 Variazione dei lavori............................................................................................................................................... 22 Art. 38 Varianti per errori od omissioni progettuali ............................................................................................................ 22 Art. 39 Prezzi applicabili ai nuovi lavori e nuovi prezzi..................................................................................................... 22 CAPO 8 - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA............................................................................................................ 23 Art. 40 Norme di sicurezza generali .................................................................................................................................... 23 Art. 41 Sicurezza sul luogo di lavoro .................................................................................................................................. 23 Art. 42 Piano di sicurezza e di coordinamento .................................................................................................................... 23 Art. 43 Modifiche e integrazioni al piano di sicurezza e di coordinamento......................................................................... 23 Art. 44 Piano operativo di sicurezza.................................................................................................................................... 23 Art. 45 Osservanza e attuazione dei piani di sicurezza ........................................................................................................ 24 CAPO 9 - DISCIPLINA DEL SUBAPPALTO ............................................................................................................................... 25 Art. 46 Subappalto............................................................................................................................................................... 25 Art. 47 Responsabilit in materia di subappalto.................................................................................................................. 26 Art. 48 Pagamento dei subappaltatori .................................................................................................................................. 26 CAPO 10 - CONTROVERSIE, MANODOPERA, ESECUZIONE D'UFFICIO............................................................................. 28 Art. 49 Accordo bonario...................................................................................................................................................... 28 Art. 50 Definizione delle controversie ................................................................................................................................ 28 2

Art. 51 Contratti collettivi e disposizioni sulla manodopera ............................................................................................... 28 Art. 52 Risoluzione del contratto - Esecuzione d'ufficio dei lavori ..................................................................................... 29 CAPO 11 - DISPOSIZIONI PER LULTIMAZIONE ..................................................................................................................... 31 Art. 53 Ultimazione dei lavori e gratuita manutenzione ....................................................................................................... 31 Art. 54 Termini per il collaudo o per laccertamento della regolare esecuzione................................................................. 31 Art. 55 Manutenzione delle opere fino al collaudo.............................................................................................................. 31 Art. 56 Presa in consegna dei lavori ultimati....................................................................................................................... 31 CAPO 12 - NORME FINALI .......................................................................................................................................................... 32 Art. 57 Oneri e obblighi a carico dellappaltatore .............................................................................................................. 32 Art. 58 Obblighi speciali a carico dellappaltatore............................................................................................................. 33 Art. 59 Propriet dei materiali di scavo e di demolizione................................................................................................... 33 Art. 60 Pertinenza dei materiali di scavo............................................................................................................................. 34 Art. 61 Custodia del cantiere ............................................................................................................................................... 34 Art. 62 Cartello di cantiere.................................................................................................................................................. 34 Art. 63 Spese contrattuali, imposte, tasse ............................................................................................................................ 34 PARTE SECONDA - PRESCRIZIONI TECNICHE .................................................................................................................. 35 CAPO 13 QUALITA DEI MATERIALI E DEI COMPONENTI ................................................................................................ 35 Art. 64 Materiali in genere .................................................................................................................................................. 35 Art. 65 Acqua ...................................................................................................................................................................... 35 Art. 66 Calci ........................................................................................................................................................................ 35 Art. 67 Leganti idraulici ...................................................................................................................................................... 36 Art. 68 Materiali inerti per conglomerati cementizi, malte e per la formazione di pavimentazioni stradali ........................ 36 Art. 69 Additivi per impasti cementizi ................................................................................................................................ 36 Art. 70 Conglomerati cementizi ........................................................................................................................................... 37 Art. 71 Giunti water stop ..................................................................................................................................................... 37 Art. 72 Manufatti di calcestruzzo ......................................................................................................................................... 37 Art. 73 Armature per calcestruzzo ....................................................................................................................................... 37 Art. 74 Cavi da precompressione ed accessori ................................................................................................................... 37 Art. 75 Pietre naturali .......................................................................................................................................................... 40 Art. 76 Legnami ................................................................................................................................................................... 40 Art. 77 Pavimentazioni stradali ........................................................................................................................................... 40 Art. 78 Materiali per opere a verde..................................................................................................................................... 41 Art. 79 Materiali per rivestimenti antierosione dellalveo e scogliere................................................................................ 43 Art. 80 Segnali per segnaletica verticale ............................................................................................................................. 43 Art. 81 Prodotti vernicianti.................................................................................................................................................. 44 Art. 82 Bitumi, catrami ed emulsioni bituminose................................................................................................................. 45 Art. 83 Sigillanti, adesivi .................................................................................................................................................... 45 Art. 84 Materiali metallici e ferrosi .................................................................................................................................... 46 Art. 85 Tubi ......................................................................................................................................................................... 46 Art. 86 Geogriglia in poliestere........................................................................................................................................... 48 Art. 87 Prove sui materiali e loro accettazione.................................................................................................................... 48 CAPO 14 MODO DESECUZIONE DEI LAVORI........................................................................................................................ 49 Art. 88 Tracciamenti............................................................................................................................................................ 49 Art. 89 Scavi in genere ........................................................................................................................................................ 49 Art. 90 Scavi di sbancamento .............................................................................................................................................. 50 Art. 91 Scavi di fondazione od in trincea ............................................................................................................................ 50 Art. 92 Rilevati e reinterri ................................................................................................................................................... 51 Art. 93 Drenaggi e opere di aggottamento............................................................................................................................ 52 Art. 94 Demolizioni e rimozioni .......................................................................................................................................... 52 Art. 95 Armature di sostegno e protezione permanenti degli scavi...................................................................................... 53 Art. 96 Calcestruzzo spruzzato............................................................................................................................................. 53 Art. 97 Paratie o casseri in legname per fondazioni ............................................................................................................ 54 Art. 98 Malte ....................................................................................................................................................................... 54 Art. 99 Conglomerati cementizi semplici ed armati............................................................................................................. 54 Art. 100 Conglomerati cementizi per copertine, cantonali, pezzi speciali, parapetti ecc................................................... 58 Art. 101 Casseforme, armature e centinature ..................................................................................................................... 58 Art. 102 Murature .............................................................................................................................................................. 59 Art. 103 Opere provvisionali ............................................................................................................................................ 61 Art. 104 Cavi da precompressione .................................................................................................................................... 62 Art. 105 Strutture prefabbricate di calcestruzzo armato e precompresso........................................................................... 64 Art. 106 Micropali............................................................................................................................................................. 65 Art. 107 Tiranti di ancoraggio a trefoli.............................................................................................................................. 67 Art. 108 Chiodi e bulloni ancoraggi passivi ................................................................................................................... 69 Art. 109 Opere di protezione spondale e del fondo ........................................................................................................... 70 3

Art. 110 Sovrastruttura stradale - Strati di fondazione ...................................................................................................... 71 Art. 111 Sovrastruttura stradale - Strato di base................................................................................................................ 74 Art. 112 Sovrastruttura stradale - Strati di collegamento (Binder) e usura........................................................................ 77 Art. 113 Trattamenti superficiali ....................................................................................................................................... 80 Art. 114 Impermeabilizzazione dellestradosso del ponte ed altri manufatti ..................................................................... 82 Art. 115 Pavimentazioni in conglomerato cementizio ........................................................................................................ 83 Art. 116 Fresatura di strati in conglomerato bituminoso con idonee attrezzature............................................................... 83 Art. 117 Preparazione del piano di semina........................................................................................................................ 83 Art. 118 Lavori di inerbimento .......................................................................................................................................... 84 Art. 119 Posa in opera della segnaletica ........................................................................................................................... 86 Art. 120 Posa delle condotte per fognatura in PVC e PEAD ............................................................................................. 86 Art. 121 Geogriglia in poliestere....................................................................................................................................... 91 Art. 122 Lavori in legname ................................................................................................................................................ 92 Art. 123 Opere di impermeabilizzazione ........................................................................................................................... 92 Art. 124 Esecuzione delle pavimentazioni......................................................................................................................... 93 Art. 125 Opere in ghisa e in ferro ...................................................................................................................................... 94 Art. 126 Opere da pittore................................................................................................................................................... 94 Art. 127 Assistenze murarie............................................................................................................................................... 95 Art. 128 Rilevati, reinterri e vespai corazzati ................................................................................................................... 95 Art. 129 Rete a maglie saldate in acciaio per armature di fondazioni o pavimentazioni in conglomerato cementizio ....... 96 Art. 130 Limitazione delle barriere architettoniche ........................................................................................................... 96 CAPO 15 MODO DI VALUTARE I LAVORI.............................................................................................................................. 97 Art. 131 Lavori a misura.................................................................................................................................................... 97 Art. 132 Lavori a corpo ..................................................................................................................................................... 97 Art. 133 Lavori in economia.............................................................................................................................................. 97 Art. 134 Compensi inclusi nei prezzi unitari.................................................................................................................... 100 Art. 135 Elenco dei prezzi unitari in base ai quali saranno pagati i lavori appaltati a misura, a corpo e le somministrazioni relative ad opere in economia ....................................................................................................................... 101 ALLEGATI ....................................................................................................................................................................................... 102 Art. 136 TABELLA A ................................................................................................................................................. 102 Art. 137 TABELLA B.................................................................................................................................................. 103 Art. 138 TABELLA C.................................................................................................................................................. 104 Art. 139 TABELLA D ................................................................................................................................................. 104 Art. 140 TABELLA E.................................................................................................................................................. 105 Art. 141 TABELLA F .................................................................................................................................................. 107

ABBREVIAZIONI
Codice dei contratti (decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE); Legge n. 2248 del 1865 (legge 20 marzo 1865, n. 2248, allegato F); Decreto n. 494 del 1996 (decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 494, come modificato dal decreto legislativo 19 novembre 1999, n. 528 - Attuazione della direttiva 92/57/CEE concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili); Regolamento generale (decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 - Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici); D.P.R. n. 34 del 2000 (decreto del Presidente della Repubblica 25 gennaio 2000, n. 34 - Regolamento per l'istituzione di un sistema di qualificazione unico dei soggetti esecutori di lavori pubblici); Capitolato generale dappalto (decreto ministeriale - lavori pubblici - 19 aprile 2000, n. 145); D.P.R. n. 222 del 2003 (decreto del Presidente della Repubblica 3 luglio 2003, n. 222 - Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili ); R.U.P. (Responsabile unico del procedimento di cui allarticolo 10 del Codice dei contratti e agli articoli 7 e 8 del d.P.R. n. 554 del 1999); DURC (Documento unico di regolarit contributiva): il documento attestate la regolarit contributiva previsto dallarticolo 3, comma 8, lett. b-bis) e b-ter), del decreto legislativo n. 494 del 1996, come modificato dall'articolo 86, comma 10, del decreto legislativo n. 276 del 2003 e dallarticolo 20, comma 10, del decreto legislativo n. 251 del 2004; previsto altres dall'articolo 2 del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito dalla legge 22 novembre 2002, n. 266.

PARTE PRIMA - DEFINIZIONE TECNICA ED ECONOMICA DEI LAVORI


CAPO 1 - NATURA E OGGETTO DELLAPPALTO Art. 1 Oggetto dellappalto

1. Loggetto dellappalto consiste nellesecuzione di tutti i lavori e forniture necessari per la realizzazione dellintervento di cui al comma 2. 2. Lintervento cos individuato: a) denominazione conferita dalla Stazione appaltante: OPERE DI DIFESA ALLAPICE DEL CONOIDE SUL TORRENTE LESINA NEI COMUNI DI DELEBIO E ANDALO VALTELLINO 1) b) descrizione sommaria: demolizione della passerella pedonale in via Fanfulla da Lodi; realizzazione di un ponte carrabile di seconda categoria in sostituzione della passerella demolita costituito da travi parapetto gettate in opera in c.a.p. e impalcato in lastre prefabbricate; sistemazione dellalveo in corrispondenza del ponte mediante realizzazione di scogliera , banca e nuova arginatura in destra idraulica; esecuzione di una pista definitiva di acceso allalveo nei pressi della gola del torrente Lesina a monte di Torrazza costituita da un muro di sostegno di sottoscarpa e pavimentazione in cls; ripristino della derivazione idrica in sinistra idraulica in corrispondenza della tratta iniziale della pista con struttura scatolare gettata in opera; realizzazione di una briglia selettiva, selciatone e controbriglia nella gola a monte di Torrazza; movimenti terra in alveo per la regolarizzazione del fondo; il tutto come meglio specificato negli elaborati progettuali e salvo pi precise indicazioni che all'atto esecutivo potranno essere impartite dalla Direzione dei Lavori. c) ubicazione: Comune di Delebio 3. Sono compresi nellappalto tutti i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per dare il lavoro completamente compiuto e secondo le condizioni stabilite dal presente capitolato, con le caratteristiche tecniche, qualitative e quantitative previste dal progetto esecutivo con i relativi allegati, con riguardo anche ai particolari costruttivi e ai progetti esecutivi delle opere specialistiche, dei quali lappaltatore dichiara di aver preso completa ed esatta conoscenza. 4. Lesecuzione dei lavori sempre e comunque effettuata secondo le regole dellarte e lappaltatore deve conformarsi alla massima diligenza nelladempimento dei propri obblighi. 5. Trova sempre applicazione larticolo 1374 del codice civile.

Art. 2 -

Ammontare dellappalto

1. Limporto dellappalto posto a base di gara definito come segue:

Importi in euro
Num. a) b) a) + b) Importo esecuzione lavori Oneri per attuazione piani di sicurezza IMPORTO TOTALE

Colonna 1)
A misura 377.700,78

Colonna 2)
A corpo 22.619,22

Colonna 1+2)
TOTALE 400.320,00 16.680,00 417.000,00

2. Limporto contrattuale corrisponde allimporto dei lavori come risultante dal ribasso offerto dallaggiudicatario in sede di gara applicato allimporto di cui al comma 1, lettera a), aumentato dellimporto di cui al comma 1, lettera b), relativo agli oneri per la sicurezza e la salute nel cantiere di cui al comma 3. 3. Limporto di cui al comma 1, lettera b), relativo agli oneri per la sicurezza e la salute nel cantiere, non soggetto ad alcun ribasso di gara, ai sensi dell'articolo 131, comma 3, primo periodo, del Codice dei contratti, dellarticolo 7, comma 4, del d.P.R. n. 222 del 2003 e dell'articolo 12, comma 1, primo periodo, del decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 494.

Art. 3 -

Modalit di stipulazione del contratto

1. Il contratto stipulato parte a corpo e parte a misura ai sensi dellarticolo 53, comma 4, periodi terzo, quarto, quinto e sesto, del Codice dei contratti, e degli articoli 45, comma 6 e 90, comma 5, del regolamento generale. 2. Limporto contrattuale della parte di lavoro a corpo, di cui allarticolo 2, comma 1, colonna 1, come determinato in seguito allofferta dellaggiudicatario, resta fisso e invariabile, senza che possa essere invocata da alcuna delle parti contraenti, per tale parte di lavoro, alcuna successiva verificazione sulla misura o sul valore attribuito alla quantit. Limporto del contratto pu variare, in aumento o in diminuzione, esclusivamente per la parte di lavori di cui allarticolo 2, comma 1, lettera a), colonna 2) e colonna 3), previsti rispettivamente a misura e in economia negli atti progettuali e nella lista delle categorie di lavoro e forniture previste per lesecuzione dellappalto (di seguito denominata semplicemente lista), di cui allarticolo 90, commi 1 e 2, del regolamento generale, in base alle quantit effettivamente eseguite o definite in sede di contabilit, fermi restando i limiti di cui allarticolo 132 del Codice dei contratti e le condizioni previste dal presente capitolato. 3. Per la parte di lavoro di cui allarticolo 2, comma 1, lettera a), colonna 1), prevista a corpo negli atti progettuali e nella lista, i prezzi unitari offerti dallaggiudicatario in sede di gara non hanno alcuna efficacia negoziale e limporto complessivo dellofferta, anche se determinato attraverso lapplicazione dei predetti prezzi unitari alle quantit, resta fisso e invariabile, ai sensi del comma 2, primo periodo; allo stesso modo non hanno alcuna efficacia negoziale le quantit indicate dalla Stazione appaltante negli atti progettuali e nella lista, ancorch rettificata o integrata dal concorrente, essendo obbligo esclusivo di questultimo il controllo e la verifica preventiva della completezza e della congruit delle voci e delle quantit indicate dalla stessa Stazione appaltante, e la formulazione dellofferta sulla sola base delle proprie valutazioni qualitative e quantitative, assumendone i rischi. Per i lavori di cui allarticolo 2, comma 1, lettera a), colonna 2) e colonna 3), previsti rispettivamente a misura e in economia negli atti progettuali e nella lista, i prezzi unitari offerti dallaggiudicatario in sede di gara costituiscono i prezzi contrattuali e sono da intendersi a tutti gli effetti coma elenco dei prezzi unitari. 4. I prezzi unitari offerti dallaggiudicatario in sede di gara, anche se indicati in relazione al lavoro a corpo, sono per lui vincolanti per la definizione, valutazione e contabilizzazione di eventuali varianti, addizioni o detrazioni in corso dopera, qualora ammissibili ed ordinate o autorizzate ai sensi dellarticolo 132 del Codice dei contratti, e che siano inequivocabilmente estranee ai lavori a corpo gi previsti. 5. I rapporti ed i vincoli negoziali di cui al presente articolo si riferiscono ai lavori posti a base di gara di cui all'articolo 2, comma 1, lettera a), mentre per gli oneri per la sicurezza e la salute nel cantiere di cui all'articolo 2, comma 1, lettera b), costituiscono vincolo negoziale l'importo degli stessi indicati a tale scopo dalla Stazione appaltante negli atti progettuali e in particolare, rispettivamente, nella descrizione nella parte a corpo e nell'elenco dei prezzi unitari per le parti a misura e in economia.

Art. 4 -

Categoria prevalente, categorie subappaltabili

1. In base al Regolamento recante listituzione del sistema di qualificazione per gli esecutori di lavori pubblici, ai sensi dellArt.40 del D.L. 163/2006, la Stazione appaltante indica le seguenti categorie dei lavori i relativi importi e le relative classifiche: CATEGORIA PREVALENTE: (OG 8) OPERE FLUVIALI, DI DIFESA, DI SISTEMAZIONE IDRAULICA E DI BONIFICA: Importo lavori = .288.000,00 CLASSIFICA: II (fino a . 516.457,00) * (*La qualificazione in una categoria abilita limpresa a partecipare alle gare e ad eseguire i lavori nei limiti della propria classifica incrementata di 1/5) Gli importi riferibili alla categoria sopra indicata sono al lordo degli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso i quali ammontano complessivamente ad . 11.520,00 2. Ai sensi dellart. 73 comma 3 del regolamento generale, essendo di importo superiore al 10% dellimporto complessivo, appartengono a categorie scorporabili i seguenti lavori: CATEGORIA: (OG 3) STRADE, AUTOSTRADE, PONTI, VIADOTTI, FERROVIE, LINEE TRANVIARIE, METROPOLITANE, FUNICOLARI, E PISTE AEROPORTUALI, E RELATIVE OPERE COMPLEMENTARIA: Importo lavori = .129.000,00 CLASSIFICA: I (fino a . 258.228,00) * (*La qualificazione in una categoria abilita limpresa a partecipare alle gare e ad eseguire i lavori nei limiti della propria classifica incrementata di 1/5) Gli importi riferibili alla categoria sopra indicata sono al lordo degli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso i quali ammontano complessivamente ad . 5.160,00 6

Art. 5 -

Gruppi di lavorazioni omogenee, categorie contabili

1. I gruppi di lavorazioni omogenee di cui allarticolo 132, comma 3, del Codice dei contratti, allarticolo 45, commi 6, 7 e 8, e allarticolo 159 del regolamento generale, allarticolo 10, comma 6, del capitolato generale dappalto e allarticolo 37 del presente capitolato, sono indicati nella tabella B, allegata allo stesso capitolato speciale quale parte integrante e sostanziale.

CAPO 2 DISCIPLINA CONTRATTUALE Art. 6 Interpretazione del contratto e del capitolato speciale d'appalto

1. In caso di discordanza tra i vari elaborati di progetto vale la soluzione pi aderente alle finalit per le quali il lavoro stato progettato e comunque quella meglio rispondente ai criteri di ragionevolezza e di buona tecnica esecutiva. 2. In caso di norme del capitolato speciale tra loro non compatibili o apparentemente non compatibili, trovano applicazione in primo luogo le norme eccezionali o quelle che fanno eccezione a regole generali, in secondo luogo quelle maggiormente conformi alle disposizioni legislative o regolamentari oppure all'ordinamento giuridico, in terzo luogo quelle di maggior dettaglio e infine quelle di carattere ordinario. 3. L'interpretazione delle clausole contrattuali, cos come delle disposizioni del presente capitolato, fatta tenendo conto delle finalit del contratto e dei risultati ricercati con l'attuazione del progetto approvato; per ogni altra evenienza trovano applicazione gli articoli da 1362 a 1369 del codice civile.

Art. 7 -

Documenti che fanno parte del contratto

1. Fanno parte integrante e sostanziale del contratto dappalto, ancorch non materialmente allegati: a) il capitolato generale dappalto approvato con decreto ministeriale 19 aprile 2000, n. 145, per quanto non in contrasto con il presente Capitolato speciale o non previsto da questultimo; b) il presente capitolato comprese le tabelle allegate allo stesso, con i limiti, per queste ultime, descritti nel seguito in relazione al loro valore indicativo; c) tutti gli elaborati grafici del progetto esecutivo, ivi compresi i particolari costruttivi, i progetti delle strutture e degli impianti, le relative relazioni di calcolo e la perizia geologica, come elencati nellallegata tabella E, ad eccezione di quelli esplicitamente esclusi ai sensi del successivo comma 3; d) lelenco dei prezzi unitari; e) il piano di sicurezza e di coordinamento di cui allarticolo 12, del decreto legislativo n. 494 del 1996 e agli articoli 2, 3 e 4, del d.P.R. n. 222 del 2003, e le proposte integrative al predetto piano di cui allarticolo 131, comma 2, lettera a), del Codice dei contratti; f) il piano operativo di sicurezza di cui allarticolo 131, comma 2, lettera c), del Codice dei contratti e allarticolo 6 del d.P.R. n. 222 del 2003; g) il cronoprogramma di cui allarticolo 42 del regolamento generale. 2. Sono contrattualmente vincolanti tutte le leggi e le norme vigenti in materia di lavori pubblici e in particolare: a) la legge 20 marzo 1865, n. 2248, allegato F, per quanto applicabile; b) il Codice dei contratti, approvato con decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163; c) il regolamento generale approvato con d.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554, per quanto applicabile; d) il decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 494 e successive modifiche e integrazioni; e) il regolamento approvato con d.P.R. 3 luglio 2003, n. 222. 3. Non fanno invece parte del contratto e sono estranei ai rapporti negoziali: a) il computo metrico e il computo metrico estimativo; b) le tabelle di riepilogo dei lavori e la loro suddivisione per categorie omogenee, ancorch inserite e integranti il presente capitolato; esse hanno efficacia limitatamente ai fini dellaggiudicazione per la determinazione dei requisiti soggettivi degli esecutori, ai fini della definizione dei requisiti oggettivi e del subappalto, e, sempre che non riguardino il compenso a corpo dei lavori contrattuali, ai fini della valutazione delle addizioni o diminuzioni dei lavori allarticolo 132 del Codice dei contratti; c) le quantit delle singole voci elementari, sia quelle rilevabili dagli atti progettuali e da qualsiasi altro loro allegato, che quelle risultanti dalla lista di cui allarticolo 90 del regolamento generale, predisposta dalla Stazione appaltante, compilata dallaggiudicatario e da questi presentata in sede di offerta.

Art. 8 -

Disposizioni particolari riguardanti lappalto

1. La sottoscrizione del contratto da parte dellappaltatore equivale a dichiarazione di perfetta conoscenza e incondizionata accettazione anche dei suoi allegati, della legge, dei regolamenti e di tutte le norme vigenti in materia di lavori pubblici, nonch alla completa accettazione di tutte le norme che regolano il presente appalto, e del progetto per quanto attiene alla sua perfetta esecuzione. 2. Ai sensi dellarticolo 71, comma 3, del regolamento generale, lappaltatore d atto, senza riserva alcuna, della piena conoscenza e disponibilit degli atti progettuali e della documentazione, della disponibilit dei siti, dello stato dei luoghi, delle condizioni pattuite in sede di offerta e di ogni altra circostanza che interessi i lavori, che, come da apposito verbale sottoscritto col R.U.P., consentono limmediata esecuzione dei lavori. 8

Art. 9 -

Fallimento dellappaltatore

1. In caso di fallimento dellappaltatore la Stazione appaltante si avvale, senza pregiudizio per ogni altro diritto e azione a tutela dei propri interessi, della procedura prevista dagli articoli 136 e 138 del Codice dei contratti. 2. Qualora lesecutore sia unassociazione temporanea, in caso di fallimento dellimpresa mandataria o di una impresa mandante trovano applicazione rispettivamente i commi 18 e 19 dellarticolo 37 del Codice dei contratti.

Art. 10 - Rappresentante dellappaltatore e domicilio; direttore di cantiere


1. Lappaltatore deve eleggere domicilio ai sensi e nei modi di cui allarticolo 2 del capitolato generale dappalto; a tale domicilio si intendono ritualmente effettuate tutte le intimazioni, le assegnazioni di termini e ogni altra notificazione o comunicazione dipendente dal contratto. 2. Lappaltatore deve altres comunicare, ai sensi e nei modi di cui allarticolo 3 del capitolato generale dappalto, le generalit delle persone autorizzate a riscuotere. 3. Qualora lappaltatore non conduca direttamente i lavori, deve depositare presso la Stazione appaltante, ai sensi e nei modi di cui allarticolo 4 del capitolato generale dappalto, il mandato conferito con atto pubblico a persona idonea, sostituibile su richiesta motivata della Stazione appaltante. La direzione del cantiere assunta dal direttore tecnico dellimpresa o da altro tecnico, abilitato secondo le previsioni del capitolato speciale in rapporto alle caratteristiche delle opere da eseguire. Lassunzione della direzione di cantiere da parte del direttore tecnico avviene mediante delega conferita da tutte le imprese operanti nel cantiere, con lindicazione specifica delle attribuzioni da esercitare dal delegato anche in rapporto a quelle degli altri soggetti operanti nel cantiere. 4. Lappaltatore, tramite il direttore di cantiere assicura lorganizzazione, la gestione tecnica e la conduzione del cantiere. Il direttore dei lavori ha il diritto di esigere il cambiamento del direttore di cantiere e del personale dellappaltatore per disciplina, incapacit o grave negligenza. Lappaltatore in tutti i casi responsabile dei danni causati dallimperizia o dalla negligenza di detti soggetti, nonch della malafede o della frode nella somministrazione o nellimpiego dei materiali. 5. Ogni variazione del domicilio di cui al comma 1, o delle persona di cui ai commi 2, 3 o 4, deve essere tempestivamente notificata Stazione appaltante; ogni variazione della persona di cui al comma 3 deve essere accompagnata dal deposito presso la Stazione appaltante del nuovo atto di mandato.

Art. 11 -

Norme generali sui materiali, i componenti, i sistemi e l'esecuzione

1. Nell'esecuzione di tutte le lavorazioni, le opere, le forniture, i componenti, anche relativamente a sistemi e subsistemi di impianti tecnologici oggetto dell'appalto, devono essere rispettate tutte le prescrizioni di legge e di regolamento in materia di qualit, provenienza e accettazione dei materiali e componenti nonch, per quanto concerne la descrizione, i requisiti di prestazione e le modalit di esecuzione di ogni categoria di lavoro, tutte le indicazioni contenute o richiamate contrattualmente nel capitolato speciale di appalto, negli elaborati grafici del progetto esecutivo e nella descrizione delle singole voci allegata allo stesso capitolato. 2. Per quanto riguarda laccettazione, la qualit e limpiego dei materiali, la loro provvista, il luogo della loro provenienza e leventuale sostituzione di questultimo, si applicano rispettivamente gli articoli 15, 16 e 17 del capitolato generale dappalto.

Art. 12 -

Convenzioni europee in materia di valuta e termini

1. Tutti gli atti predisposti dalla Stazione appaltante per ogni valore in cifra assoluta indicano la denominazione in euro. 2. Tutti gli atti predisposti dalla Stazione appaltante per ogni valore contenuto in cifra assoluta, ove non diversamente specificato, devono intendersi I.V.A. esclusa. 3. Tutti i termini di cui al presente capitolato doneri, se non diversamente stabilito nella singola disposizione, sono computati in conformit al Regolamento CEE 3 giugno 1971, n. 1182.

CAPO 3 - TERMINI PER LESECUZIONE Art. 13 - Consegna e inizio dei lavori


1. Lesecuzione dei lavori ha inizio dopo la stipula del formale contratto, in seguito a consegna, risultante da apposito verbale, da effettuarsi non oltre 30 giorni dalla predetta stipula, previa convocazione dellesecutore. 2. E facolt della Stazione appaltante procedere in via durgenza, alla consegna dei lavori, anche nelle more della stipulazione formale del contratto, ai sensi degli articoli 337, secondo comma, e 338 della legge n. 2248 del 1865, degli articoli 109, comma 4, secondo periodo, e 129, commi 1 e 4, del regolamento generale e dellarticolo 11, commi 10 e 12, del Codice dei contratti; in tal caso il direttore dei lavori indica espressamente sul verbale le lavorazioni da iniziare immediatamente. 3. Se nel giorno fissato e comunicato lappaltatore non si presenta a ricevere la consegna dei lavori, il direttore dei lavori fissa un nuovo termine perentorio, non inferiore a 5 giorni e non superiore a 15; i termini per lesecuzione decorrono comunque dalla data della prima convocazione. Decorso inutilmente il termine di anzidetto facolt della Stazione appaltante di risolvere il contratto e incamerare la cauzione, ferma restando la possibilit di avvalersi della garanzia fideiussoria al fine del risarcimento del danno, senza che ci possa costituire motivo di pretese o eccezioni di sorta. Qualora sia indetta una nuova procedura per laffidamento del completamento dei lavori, laggiudicatario escluso dalla partecipazione in quanto linadempimento considerato grave negligenza accertata. 4. L'appaltatore deve trasmettere alla Stazione appaltante, prima dellinizio dei lavori, la documentazione di avvenuta denunzia di inizio lavori effettuata agli enti previdenziali, assicurativi ed antinfortunistici, inclusa la Cassa edile ove dovuta; egli trasmette altres un originale del DURC in data non anteriore a tre mesi da quella del verbale di consegna; il DURC altres trasmesso in occasione di ciascun pagamento in acconto o a saldo, in relazione anche alle eventuali imprese subappaltatrici che abbiano personale dipendente.

Art. 14 - Termini per l'ultimazione dei lavori


1. Il tempo utile per ultimare tutti i lavori compresi nellappalto fissato in giorni 220 (duecentoventi) naturali consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori. 2. Nel calcolo del tempo contrattuale si tenuto conto delle ferie contrattuali. 3. Lappaltatore si obbliga alla rigorosa ottemperanza del cronoprogramma dei lavori che potr fissare scadenze inderogabili per lapprontamento delle opere necessarie allinizio di forniture e lavori da effettuarsi da altre ditte per conto della Stazione appaltante oppure necessarie allutilizzazione, prima della fine dei lavori e previo certificato di collaudo o certificato di regolare esecuzione, riferito alla sola parte funzionale delle opere.

Art. 15 - Proroghe
1. Lappaltatore, qualora per causa a esso non imputabile, non sia in grado di ultimare i lavori nel termine contrattuale di cui allarticolo 14, pu chiedere la proroga, presentando apposita richiesta motivata almeno 45 giorni prima della scadenza del termine di cui allarticolo 14. 2. In deroga a quanto previsto al comma 1, la richiesta pu essere presentata anche qualora manchino meno di 45 giorni alla scadenza del termine di cui allarticolo 14, comunque prima di tale scadenza, qualora le cause che hanno determinato la richiesta si siano verificate posteriormente; in questo caso la richiesta deve essere motivata anche in relazione alla specifica circostanza della tardivit. 3. La richiesta presentata al direttore di lavori il quale la trasmette tempestivamente al R.U.P., corredata dal proprio parere; qualora la richiesta sia presentata direttamente al R.U.P. questi acquisisce tempestivamente il parere del direttore dei lavori. 4. La proroga concessa o negata con provvedimento scritto del R.U.P. entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta; il R.U.P. pu prescindere dal parere del direttore dei lavori qualora questi non si esprima entro 10 giorni e pu discostarsi dallo stesso parere; nel provvedimento riportato il parere del direttore dei lavori qualora questo sia difforme dalle conclusioni del R.U.P. 5. Nei casi di cui al comma 2 i termini di 30 giorni e di 10 giorni di cui al comma 4 sono ridotti rispettivamente a 10 giorni e a 3 giorni; negli stessi casi qualora la proroga sia concessa formalmente dopo la scadenza del termine di cui allarticolo 14, essa ha effetto retroattivo a partire da tale ultimo termine. 6. La mancata determinazione del R.U.P. entro i termini di cui al presente articolo costituisce rigetto della richiesta. 7. Trova altres applicazione larticolo 26 del capitolato generale dappalto.

Art. 16 - Sospensioni ordinate dal direttore dei lavori


10

1. Qualora cause di forza maggiore, condizioni climatiche oggettivamente eccezionali od altre circostanze speciali che impediscano in via temporanea che i lavori procedano utilmente a regola darte, la direzione dei lavori dufficio o su segnalazione dellappaltatore pu ordinare la sospensione dei lavori redigendo apposito verbale sentito lappaltatore; costituiscono circostanze speciali le situazioni che determinano la necessit di procedere alla redazione di una variante in corso dopera nei casi previsti dallarticolo 132, comma 1, lettere a), b), c) e d), del Codice dei contratti; per le sospensioni di cui al presente articolo nessun indennizzo spetta allappaltatore. 2. Il verbale di sospensione deve contenere: a) lindicazione dello stato di avanzamento dei lavori; b) ladeguata motivazione a cura della direzione dei lavori; c) leventuale imputazione delle cause ad una delle parti o a terzi, se del caso anche con riferimento alle risultanze del verbale di consegna o alle circostanze sopravvenute. 3. Il verbale di sospensione controfirmato dallappaltatore, deve pervenire al R.U.P. entro il quinto giorno naturale successivo alla sua redazione e deve essere restituito controfirmati dallo stesso o dal suo delegato; qualora il R.U.P. non si pronunci entro 5 giorni dal ricevimento, il verbale si d per riconosciuto e accettato dalla Stazione appaltante. 4. Qualora lappaltatore non intervenga alla firma del verbale di sospensione o rifiuti di sottoscriverlo, oppure apponga sullo stesso delle riserve, si procede a norma dellarticolo 165 del regolamento generale. 5. In ogni caso la sospensione opera dalla data di redazione del verbale, accettato dal R.U.P. o sul quale si sia formata laccettazione tacita; non possono essere riconosciute sospensioni, e i relativi verbali non hanno alcuna efficacia, in assenza di adeguate motivazioni o le cui motivazioni non siano riconosciute adeguate da parte del R.U.P. 6. Il verbale di sospensione ha efficacia dal quinto giorno antecedente la sua presentazione al R.U.P., qualora il predetto verbale gli sia stato trasmesso dopo il quinto giorno dalla redazione oppure rechi una data di decorrenza della sospensione anteriore al quinto giorno precedente la data di trasmissione. 7. Non appena cessate le cause della sospensione il direttore dei lavori redige il verbale di ripresa che, oltre a richiamare il precedente verbale di sospensione, deve indicare i giorni di effettiva sospensione e il conseguente nuovo termine contrattuale dei lavori differito di un numero di giorni pari allaccertata durata della sospensione. 8. Il verbale di ripresa dei lavori controfirmato dallappaltatore e trasmesso al R.U.P.; esso efficace dalla data della sua redazione; al verbale di ripresa dei lavori si applicano le disposizioni ei cui ai commi 3 e 4. 9. Le disposizioni del presente articolo si applicano anche a sospensioni parziali e riprese parziali che abbiano per oggetto parti determinate dei lavori, da indicare nei relativi verbali; in tal caso il differimento dei termini contrattuali pari ad un numero di giorni costituito dal prodotto dei giorni di sospensione per il rapporto tra lammontare dei lavori sospesi e l'importo totale dei lavori previsto nello stesso periodo secondo il programma esecutivo dei lavori di cui allarticolo 19.

Art. 17 - Sospensioni ordinate dal R.U.P.


1. Il R.U.P. pu ordinare la sospensione dei lavori per cause di pubblico interesse o particolare necessit; lordine trasmesso contemporaneamente allappaltatore e al direttore dei lavori ed ha efficacia dalla data di emissione. 2. Lo stesso R.U.P. determina il momento in cui sono venute meno le ragioni di pubblico interesse o di particolare necessit che lo hanno indotto ad ordinare la sospendere i lavori ed emette lordine di ripresa, trasmesso tempestivamente allappaltatore e al direttore dei lavori. 3. Per quanto non diversamente disposto dal presente articolo, agli ordini di sospensione e di ripresa emessi dal R.U.P. si applicano le disposizioni dellarticolo 16, commi 2, 4, 7, 8 e 9, in materia di verbali di sospensione e di ripresa dei lavori, in quanto compatibili. 4. Qualora la sospensione, o le sospensioni se pi di una, durino per un periodo di tempo superiore ad un quarto della durata complessiva prevista dallarticolo 14, o comunque quando superino 6 mesi complessivamente, l'appaltatore pu richiedere lo scioglimento del contratto senza indennit; la Stazione appaltante pu opporsi allo scioglimento del contratto ma, in tal caso, riconosce al medesimo la rifusione dei maggiori oneri derivanti dal prolungamento della sospensione oltre i termini suddetti, iscrivendoli nella documentazione contabile.

Art. 18 - Penali in caso di ritardo


1. Nel caso di mancato rispetto del termine stabilito per lultimazione dei lavori, per ogni giorno naturale consecutivo di ritardo viene applicata una penale pari allo 0.5 per mille dellimporto contrattuale 2. La penale, nella stessa misura percentuale di cui al comma 1, trova applicazione anche in caso di ritardo: a) nellinizio dei lavori rispetto alla data fissata dal direttore dei lavori per la consegna degli stessi, qualora la Stazione appaltante non si avvalga della facolt di cui allarticolo 13, comma 3; b) nella ripresa dei lavori seguente un verbale di sospensione, rispetto alla data fissata dal direttore dei lavori; c) nel rispetto dei termini imposti dalla direzione dei lavori per il ripristino di lavori non accettabili o danneggiati. 11

3. La penale irrogata ai sensi del comma 2, lettera a), disapplicata e, se, gi addebitata, restituita, qualora lappaltatore, in seguito allandamento imposto ai lavori, rispetti la prima soglia temporale successiva fissata nel programma dei lavori di cui allarticolo 19. 4. La penale di cui al comma 2, lettera b) e lettera d), applicata allimporto dei lavori ancora da eseguire; la penale di cui al comma 2, lettera c) applicata allimporto dei lavori di ripristino o di nuova esecuzione ordinati per rimediare a quelli non accettabili o danneggiati. 5. Tutte le penali di cui al presente articolo sono contabilizzate in detrazione in occasione del pagamento immediatamente successivo al verificarsi della relativa condizione di ritardo. 6. Limporto complessivo delle penali irrogate ai sensi dei commi 1 e 2 non pu superare il 10 per cento dellimporto contrattuale; qualora i ritardi siano tali da comportare una penale di importo superiore alla predetta percentuale trova applicazione larticolo 21, in materia di risoluzione del contratto. 7. Lapplicazione delle penali di cui al presente articolo non pregiudica il risarcimento di eventuali danni o ulteriori oneri sostenuti dalla Stazione appaltante a causa dei ritardi.

Art. 19 - Programma esecutivo dei lavori dell'appaltatore e cronoprogramma


1. Entro 30 giorni dalla sottoscrizione del contratto, e comunque prima dell'inizio dei lavori, l'appaltatore predispone e consegna alla direzione lavori un proprio programma esecutivo dei lavori, elaborato in relazione alle proprie tecnologie, alle proprie scelte imprenditoriali e alla propria organizzazione lavorativa; tale programma deve riportare per ogni lavorazione, le previsioni circa il periodo di esecuzione nonch l'ammontare presunto, parziale e progressivo, dell'avanzamento dei lavori alle date contrattualmente stabilite per la liquidazione dei certificati di pagamento deve essere coerente con i tempi contrattuali di ultimazione e deve essere approvato dalla direzione lavori, mediante apposizione di un visto, entro cinque giorni dal ricevimento. Trascorso il predetto termine senza che la direzione lavori si sia pronunciata il programma esecutivo dei lavori si intende accettato, fatte salve palesi illogicit o indicazioni erronee incompatibili col rispetto dei termini di ultimazione. 2. Il programma esecutivo dei lavori dell'appaltatore pu essere modificato o integrato dalla Stazione appaltante, mediante ordine di servizio, ogni volta che sia necessario alla miglior esecuzione dei lavori e in particolare: a) per il coordinamento con le prestazioni o le forniture di imprese o altre ditte estranee al contratto; b) per l'intervento o il mancato intervento di societ concessionarie di pubblici servizi le cui reti siano coinvolte in qualunque modo con l'andamento dei lavori, purch non imputabile ad inadempimenti o ritardi della Stazione appaltante; c) per l'intervento o il coordinamento con autorit, enti o altri soggetti diversi dalla Stazione appaltante, che abbiano giurisdizione, competenze o responsabilit di tutela sugli immobili, i siti e le aree comunque interessate dal cantiere; a tal fine non sono considerati soggetti diversi le societ o aziende controllate o partecipate dalla Stazione appaltante o soggetti titolari di diritti reali sui beni in qualunque modo interessati dai lavori intendendosi, in questi casi, ricondotta la fattispecie alla responsabilit gestionale della Stazione appaltante; d) per la necessit o l'opportunit di eseguire prove sui campioni, prove di carico e di tenuta e funzionamento degli impianti, nonch collaudi parziali o specifici; e) qualora sia richiesto dal coordinatore per la sicurezza e la salute nel cantiere, in ottemperanza all'articolo 5 del decreto n. 494 del 1996. In ogni caso il programma esecutivo dei lavori deve essere coerente con il piano di sicurezza e di coordinamento del cantiere, eventualmente integrato ed aggiornato. 3. I lavori sono comunque eseguiti nel rispetto del cronoprogramma predisposto dalla Stazione appaltante e integrante il progetto esecutivo; tale cronoprogramma pu essere modificato dalla Stazione appaltante al verificarsi delle condizioni di cui al comma 2.

Art. 20 - Inderogabilit dei termini di esecuzione


1. Non costituiscono motivo di proroga dell'inizio dei lavori, della loro mancata regolare o continuativa conduzione secondo il relativo programma o della loro ritardata ultimazione: a) il ritardo nell'installazione del cantiere e nell'allacciamento alle reti tecnologiche necessarie al suo funzionamento, per l'approvvigionamento dell'energia elettrica e dell'acqua; b) ladempimento di prescrizioni, o il rimedio a inconvenienti o infrazioni riscontrate dal direttore dei lavori o dagli organi di vigilanza in materia sanitaria e di sicurezza, ivi compreso il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione, se nominato; c) l'esecuzione di accertamenti integrativi che l'appaltatore ritenesse di dover effettuare per la esecuzione delle opere di fondazione, delle strutture e degli impianti, salvo che siano ordinati dalla direzione dei lavori o espressamente approvati da questa; d) il tempo necessario per l'esecuzione di prove sui campioni, di sondaggi, analisi e altre prove assimilabili; 12

e) il tempo necessario per l'espletamento degli adempimenti a carico dell'appaltatore comunque previsti dal presente capitolato o dal capitolato generale dappalto; f) le eventuali controversie tra lappaltatore e i fornitori, subappaltatori, affidatari, altri incaricati dallappaltatore n i ritardi o gli inadempimenti degli stessi soggetti; g) le eventuali vertenze a carattere aziendale tra lappaltatore e il proprio personale dipendente; h) le sospensioni disposte dalla Stazione appaltante, dal Direttore dei lavori, dal Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione o dal R.U.P. per inosservanza delle misure di sicurezza dei lavoratori nel cantiere o inosservanza degli obblighi retributivi, contributivi, previdenziali o assistenziali nei confronti dei lavoratori impiegati nel cantiere; i) le sospensioni disposte dal personale ispettivo del Ministero del lavoro e della previdenza sociale in relazione alla presenza di personale non risultante dalle scritture o da altra documentazione obbligatoria o in caso di reiterate violazioni della disciplina in materia di superamento dei tempi di lavoro, di riposo giornaliero e settimanale, ai sensi dellarticolo 36-bis, comma 1, della legge 4 agosto 2006, n. 248. 2. Non costituiscono altres motivo di differimento dell'inizio dei lavori, della loro mancata regolare o continuativa conduzione secondo il relativo programma o della loro ritardata ultimazione i riardi o gli inadempimenti di ditte, imprese, fornitori, tecnici o altri, titolari di rapporti contrattuali con la Stazione appaltante, se lappaltatore non abbia tempestivamente denunciato per iscritto alla Stazione appaltante medesima le cause imputabili a dette ditte, imprese o fornitori o tecnici. 3. Le cause di cui ai commi 1 e 2 non possono costituire motivo per la richiesta di proroghe di cui allarticolo 15, di sospensione dei lavori di cui allarticolo 16, per la disapplicazione delle penali di cui allarticolo 18, n per leventuale risoluzione del Contratto ai sensi dellarticolo 21.

Art. 21 - Risoluzione del contratto per mancato rispetto dei termini


1. Leventuale ritardo imputabile allappaltatore nel rispetto dei termini per lultimazione dei lavori o delle scadenze esplicitamente fissate allo scopo dal programma temporale superiore a quarantacinque giorni naturali consecutivi produce la risoluzione del contratto, a discrezione della Stazione appaltante e senza obbligo di ulteriore motivazione, ai sensi dellarticolo 136 del Codice dei contratti. 2. La risoluzione del contratto trova applicazione dopo la formale messa in mora dellappaltatore con assegnazione di un termine per compiere i lavori e in contraddittorio con il medesimo appaltatore. 3. Nel caso di risoluzione del contratto la penale di cui allarticolo 18, comma 1, computata sul periodo determinato sommando il ritardo accumulato dall'appaltatore rispetto al programma esecutivo dei lavori e il termine assegnato dal direttore dei lavori per compiere i lavori con la messa in mora di cui al comma 2. 4. Sono dovuti dallappaltatore i danni subiti dalla Stazione appaltante in seguito alla risoluzione del contratto, comprese le eventuali maggiori spese connesse al completamento dei lavori affidato a terzi. Per il risarcimento di tali danni la Stazione appaltante pu trattenere qualunque somma maturata a credito dellappaltatore in ragione dei lavori eseguiti nonch rivalersi sulla garanzia fideiussoria.

13

CAPO 4 - DISCIPLINA ECONOMICA Art. 22 - Anticipazione


1. Ai sensi dell'articolo 5, comma 1, del decreto-legge 28 marzo 1997, n. 79, convertito con modificazioni dalla legge 28 maggio 1997, n. 140, non dovuta alcuna anticipazione. 2. Lanticipazione revocata qualora lesecuzione del contratto non prosegua secondo gli obblighi pattuiti e, in tale caso, spettano alla Stazione appaltante anche gli interessi legali sulle somme anticipate. 3. Sullimporto di ogni certificato di pagamento operata la trattenuta di un importo percentuale pari alla percentuale dellanticipazione a titolo di graduale recupero della medesima. 4. Ai sensi dellarticolo 102, commi 1 e 2, del regolamento generale, lerogazione dellanticipazione subordinata alla prestazione, da parte dellimpresa, di apposita garanzia, alle seguenti condizioni: a) importo garantito almeno pari allanticipazione, maggiorato dellI.V.A. allaliquota di legge, maggiorato altres del tasso legale di interesse applicato al periodo necessario al recupero dellanticipazione stessa in base al cronoprogramma dei lavori; b) la garanzia pu essere ridotta gradualmente in corso dopera, in proporzione alle quote di anticipazione recuperate in occasione del pagamento dei singoli stati di avanzamento; c) la garanzia deve essere prestata mediante presentazione di atto di fideiussione rilasciato da una banca o da un intermediario finanziario autorizzato o polizza fideiussoria rilasciata da impresa di assicurazione, conforme alla scheda tecnica 1.3, allegata al decreto ministeriale 12 marzo 2004, n. 123, in osservanza delle clausole di cui allo schema tipo 1.3 allegato al predetto decreto.

Art. 23 - Pagamenti in acconto


1. Le rate di acconto sono dovute ogni qualvolta limporto dei lavori eseguiti, contabilizzati ai sensi degli articoli 29, 30, 31 e 32, al netto del ribasso dasta, comprensivi della quota relativa degli oneri per la sicurezza e al netto della ritenuta di cui al comma 2, e al netto dellimporto delle rate di acconto precedenti, raggiungono un importo non inferiore a euro 60.000,00 (SESSANTAMILA/00) 2. A garanzia dellosservanza delle norme e delle prescrizioni dei contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti sulla tutela, protezione, assicurazione, assistenza e sicurezza fisica dei lavoratori, sullimporto netto progressivo dei lavori operata una ritenuta dello 0,50 per cento, ai sensi dellarticolo 7, comma 2, del capitolato generale dappalto, da liquidarsi, nulla ostando, in sede di conto finale. 3. Entro 45 (quarantacinque) giorni dal verificarsi delle condizioni di cui al comma 1, il direttore dei lavori redige la contabilit ed emette lo stato di avanzamento dei lavori, ai sensi dellarticolo 168 del regolamento generale, il quale deve recare la dicitura: lavori a tutto il con lindicazione della data di chiusura. 4. Entro lo stesso termine di cui al comma 3 il R.U.P. emette il conseguente certificato di pagamento, ai sensi dellarticolo 169 del regolamento generale, il quale deve esplicitamente il riferimento al relativo stato di avanzamento dei lavori di cui al comma 3, con lindicazione della data di emissione. 5. La Stazione appaltante provvede al pagamento del predetto certificato entro i successivi 30 giorni, mediante emissione dellapposito mandato e alla successiva erogazione a favore dellappaltatore, previa presentazione di regolare fattura fiscale, ai sensi dellarticolo 185 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267. 6. Qualora i lavori rimangano sospesi per un periodo superiore a 90 giorni, per cause non dipendenti dallappaltatore e comunque non imputabili al medesimo, lappaltatore pu chiedere ed ottenere che si provveda alla redazione dello stato di avanzamento prescindendo dallimporto minimo di cui al comma 1. 7. In deroga alla previsione del comma 1, qualora i lavori eseguiti raggiungano un importo pari o superiore al 90% (novanta per cento) dellimporto contrattuale, pu essere emesso uno stato di avanzamento per un importo inferiore a quello minimo previsto allo stesso comma 1, ma non superiore al 95% (novantacinque per cento) dellimporto contrattuale. Non pu essere emesso alcun stato di avanzamento quando la differenza tra limporto contrattuale e i certificati di pagamento gi emessi sia inferiore al 20% (VENTI per cento) dellimporto contrattuale medesimo. Limporto dei lavori residuo contabilizzato nel conto finale e liquidato ai sensi dellarticolo 24. Ai fini del presente comma per importo contrattuale si intende limporto del contratto originario eventualmente adeguato in base allimporto degli atti di sottomissione approvati. 8. Ai sensi dellarticolo 35, comma 32, della legge 4 agosto 2006, n. 248, lemissione di ogni certificato di pagamento subordinata allacquisizione del DURC e allesibizione da parte dellappaltatore della documentazione attestante che la corretta esecuzione degli adempimenti relativi al versamento delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente, dei contributi previdenziali e dei contributi assicurativi obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti, nonch gli eventuali subappaltatori ai sensi degli articoli 47, commi 4, 5 e 6, e 48, commi 2 e 3, del presente Capitolato.

Art. 24 - Pagamenti a saldo


14

1. Il conto finale dei lavori redatto entro 45 (quarantacinque) giorni dalla data della loro ultimazione, accertata con apposito verbale; sottoscritto dal direttore di lavori e trasmesso al R.U.P.; col conto finale accertato e proposto limporto della rata di saldo, qualunque sia il suo ammontare, la cui liquidazione definitiva ed erogazione subordinata allemissione del certificato di cui al comma 3 e alle condizioni di cui al comma 4. 2. Il conto finale dei lavori deve essere sottoscritto dallappaltatore, su richiesta del R.U.P., entro il termine perentorio di 15 (quindici) giorni; se l'appaltatore non firma il conto finale nel termine indicato, o se lo firma senza confermare le domande gi formulate nel registro di contabilit, il conto finale si ha come da lui definitivamente accettato. Il R.U.P. formula in ogni caso una sua relazione al conto finale. 3. La rata di saldo, unitamente alle ritenute di cui allarticolo 23, comma 2, nulla ostando, pagata entro 90 giorni dopo lavvenuta emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione, previa presentazione di regolare fattura fiscale, ai sensi dellarticolo 185 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267. 4. Il pagamento della rata di saldo non costituisce presunzione di accettazione dellopera, ai sensi dellarticolo 1666, secondo comma, del codice civile; il pagamento disposto solo a condizione che lappaltatore presenti apposita garanzia fideiussoria ai sensi dell'articolo 141, comma 9, del Codice dei contratti e dellarticolo 102, comma 3, del regolamento generale. 5. Ai sensi dellarticolo 102, comma 3, del regolamento generale, la garanzia fideiussoria di cui al comma 4 deve avere validit ed efficacia fino a due anni dopo lemissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione e alle seguenti condizioni: a) importo garantito almeno pari allimporto della rata di saldo, maggiorato dellI.V.A. allaliquota di legge, maggiorato altres del tasso legale di interesse applicato al periodo di due anni; b) la ha efficacia dalla data di erogazione della rata di saldo e si estingue due anni dopo lemissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione; c) la garanzia deve essere prestata mediante presentazione di atto di fideiussione rilasciato da una banca o da un intermediario finanziario autorizzato o polizza fideiussoria rilasciata da impresa di assicurazione, conforme alla scheda tecnica 1.4, allegata al decreto ministeriale 12 marzo 2004, n. 123, in osservanza delle clausole di cui allo schema tipo 1.4 allegato al predetto decreto. 6. Salvo quanto disposto dallarticolo 1669 del codice civile, lappaltatore risponde per la difformit ed i vizi dellopera, ancorch riconoscibili, purch denunciati dal soggetto appaltante prima che il certificato di collaudo o il certificato di regolare esecuzione assuma carattere definitivo. 7. Lappaltatore e il direttore dei lavori devono utilizzare la massima diligenza e professionalit, nonch improntare il proprio comportamento a buona fede, al fine di evidenziare tempestivamente i vizi e i difetti riscontabili nonch le misure da adottare per il loro rimedio. 8. Ai sensi dellarticolo 35, comma 32, del della legge 4 agosto 2006, n. 248, il pagamento a saldo subordinato allacquisizione del DURC e allesibizione da parte dellappaltatore della documentazione attestante che la corretta esecuzione degli adempimenti relativi al versamento delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente, dei contributi previdenziali e dei contributi assicurativi obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti, nonch gli eventuali subappaltatori ai sensi degli articoli 47, commi 4, 5 e 6, e 48, commi 2 e 3, del presente Capitolato.

Art. 25 - Ritardi nel pagamento delle rate di acconto


1. Non sono dovuti interessi per i primi 45 giorni intercorrenti tra il verificarsi delle condizioni e delle circostanze per lemissione del certificato di pagamento ai sensi dellarticolo 23 e la sua effettiva emissione e messa a disposizione della Stazione appaltante per la liquidazione; trascorso tale termine senza che sia emesso il certificato di pagamento, sono dovuti allappaltatore gli interessi legali per i primi 60 giorni di ritardo; trascorso infruttuosamente anche questo termine spettano allappaltatore gli interessi di mora nella misura stabilita con apposito decreto ministeriale di cui allarticolo 133, comma 1, del Codice dei contratti. 2. Non sono dovuti interessi per i primi 30 giorni intercorrenti tra lemissione del certificato di pagamento e il suo effettivo pagamento a favore dellappaltatore; trascorso tale termine senza che la Stazione appaltante abbia provveduto al pagamento, sono dovuti allappaltatore gli interessi legali per i primi 60 giorni di ritardo; trascorso infruttuosamente anche questo termine spettano allappaltatore gli interessi di mora nella misura stabilita con apposito decreto ministeriale di cui allarticolo 133, comma 1, del Codice dei contratti. 3. Il pagamento degli interessi di cui al presente articolo avviene dufficio in occasione del pagamento, in acconto o a saldo, immediatamente successivo, senza necessit di domande o riserve; il pagamento dei predetti interessi prevale sul pagamento delle somme a titolo di esecuzione dei lavori. 4. E facolt dellappaltatore, trascorsi i termini di cui ai commi precedenti, oppure nel caso in cui l'ammontare delle rate di acconto, per le quali non sia stato tempestivamente emesso il certificato o il titolo di spesa, raggiunga il quarto dell'importo netto contrattuale, di agire ai sensi dell'articolo 1460 del codice civile, rifiutando di adempiere alle proprie obbligazioni se la Stazione appaltante non provveda contemporaneamente al pagamento integrale di quanto maturato; in alternativa, facolt dellappaltatore, previa costituzione in mora della Stazione appaltante, promuovere il giudizio arbitrale per la dichiarazione di risoluzione del contratto, trascorsi 60 giorni dalla data della 15

predetta costituzione in mora, in applicazione dellarticolo 133, comma 1, del Codice dei contratti.

Art. 26 - Ritardi nel pagamento della rata di saldo


1. Per il pagamento della rata di saldo in ritardo rispetto al termine stabilito all'articolo 24, comma 3, per causa imputabile alla Stazione appaltante, sulle somme dovute decorrono gli interessi legali. 2. Qualora il ritardo nelle emissioni dei certificati o nel pagamento delle somme dovute a saldo si protragga per ulteriori 60 giorni, oltre al termine stabilito al comma 1, sulle stesse somme sono dovuti gli interessi di mora.

Art. 27 - Revisione prezzi


1. Ai sensi dellarticolo 133, commi 2 e 3 del Codice dei contratti, e successive modifiche e integrazioni, esclusa qualsiasi revisione dei prezzi e non trova applicazione larticolo 1664, primo comma, del codice civile. 2. Ai sensi dellarticolo 133, commi 4, 5, 6 e 7, del Codice dei contratti, in deroga a quanto previsto dal comma 1, qualora il prezzo di singoli materiali da costruzione, per effetto di circostanze eccezionali, subisca variazioni in aumento o in diminuzione, superiori al 10 per cento rispetto al prezzo rilevato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti nell'anno di presentazione dell'offerta con apposito decreto, si fa luogo a compensazioni, in aumento o in diminuzione, per la percentuale eccedente il 10 per cento, alle seguenti condizioni: a) le compensazioni in aumento sono ammesse con il limite di importo costituito da: a1) somme appositamente accantonate per imprevisti, nel quadro economico dellintervento, in misura non inferiore all'1 per cento dell'importo dei lavori, al netto di quanto gi eventualmente impegnato contrattualmente per altri scopi o con altri soggetti; a2) eventuali altre somme a disposizione della stazione appaltante per lo stesso intervento nei limiti della relativa autorizzazione di spesa; a3) somme derivanti dal ribasso d'asta, qualora non ne sia stata prevista una diversa destinazione; a4) somme disponibili relative ad altri interventi ultimati di competenza della stazione appaltante nei limiti della residua spesa autorizzata e disponibile; b) allinfuori di quanto previsto dalla lettera a), non possono essere assunti o utilizzati impegni di spesa comportanti nuovi o maggiori oneri per la stazione appaltante; c) la compensazione determinata applicando la percentuale di variazione che eccede il 10 per cento al prezzo dei singoli materiali da costruzione impiegati nelle lavorazioni contabilizzate nell'anno solare precedente al decreto ministeriale, nelle quantit accertate dal Direttore dei lavori; d) le compensazioni sono liquidate senza necessit di iscrizione di riserve ma a semplice richiesta di una delle parti, accreditando o addebitando il relativo importo, a seconda del caso, ogni volta che siano maturate le condizioni di cui al presente comma, entro i successivi 60 (sessanta giorni), a cura della direzione lavori qualora non sia ancora stato emesso il certificato di collaudo provvisorio o il certificato di regolare esecuzione, a cura del responsabile del procedimento in ogni altro caso; 3. Fermo restando quanto previsto al comma 2, qualora, per cause non imputabili allappaltatore, la durata dei lavori si protragga fino a superare i due anni dal loro inizio, al contratto si applica il prezzo chiuso, consistente nel prezzo dei lavori al netto del ribasso dasta, aumentato di una percentuale, determinata con decreto ministeriale, da applicarsi, nel caso in cui la differenza tra il tasso di inflazione reale e il tasso di inflazione programmato nellanno precedente sia superiore al 2 per cento, allimporto dei lavori ancora da eseguire per ogni anno intero previsto per lultimazione dei lavori stessi.

Art. 28 - Cessione del contratto e cessione dei crediti


1. E vietata la cessione del contratto sotto qualsiasi forma; ogni atto contrario nullo di diritto. 2. E ammessa la cessione dei crediti, ai sensi del combinato disposto dellarticolo 117 del Codice dei contratti e della legge 21 febbraio 1991, n. 52, a condizione che il cessionario sia un istituto bancario o un intermediario finanziario iscritto nellapposito Albo presso la Banca dItalia e che il contratto di cessione, in originale o in copia autenticata, sia trasmesso alla Stazione appaltante prima o contestualmente al certificato di pagamento sottoscritto dal R.U.P..

16

CAPO 5 - CONTABILIZZAZIONE E LIQUIDAZIONE DEI LAVORI Art. 29 Lavori a misura

1. La misurazione e la valutazione dei lavori a misura sono effettuate secondo le specificazioni date nelle norme del capitolato speciale e nellenunciazione delle singole voci in elenco; in caso diverso sono utilizzate per la valutazione dei lavori le dimensioni nette delle opere eseguite rilevate in loco, senza che lappaltatore possa far valere criteri di misurazione o coefficienti moltiplicatori che modifichino le quantit realmente poste in opera. 2. Non sono comunque riconosciuti nella valutazione ingrossamenti o aumenti dimensionali di alcun genere non rispondenti ai disegni di progetto se non saranno stati preventivamente autorizzati dal direttore dei lavori. 3. Nel corrispettivo per lesecuzione dei lavori a misura sintende sempre compresa ogni spesa occorrente per dare lopera compiuta sotto le condizioni stabilite dal presente capitolato e secondo i tipi indicati e previsti negli atti progettuali. 4. La contabilizzazione delle opere e delle forniture verr effettuata applicando alle quantit eseguite i prezzi unitari dellelenco dei prezzi unitari di cui allarticolo 3, comma 3, del presente capitolato. 5. Gli oneri per la sicurezza, di cui all'articolo 2, comma 1, lettera b), come evidenziati al rigo b) della tabella B, integrante il capitolato speciale, per la parte a misura sono valutati sulla base dei prezzi di cui allelenco allegato al capitolato speciale, con le quantit rilevabili ai sensi del presente articolo.

Art. 30 - Lavori a corpo


1. La valutazione del lavoro a corpo effettuata secondo le specificazioni date nellenunciazione e nella descrizione del lavoro a corpo, nonch secondo le risultanze degli elaborati grafici e di ogni altro allegato progettuale; il corrispettivo per il lavoro a corpo resta fisso e invariabile senza che possa essere invocata dalle parti contraenti alcuna verifica sulla misura o sul valore attribuito alla quantit di detti lavori. 2. Nel corrispettivo per lesecuzione dei lavori a corpo sintende sempre compresa ogni spesa occorrente per dare lopera compiuta sotto le condizioni stabilite dal presente capitolato e secondo i tipi indicati e previsti negli atti progettuali. Pertanto nessun compenso pu essere richiesto per lavori, forniture e prestazioni che, ancorch non esplicitamente specificati nella descrizione dei lavori a corpo, siano rilevabili dagli elaborati grafici o viceversa. Lo stesso dicasi per lavori, forniture e prestazioni tecnicamente e intrinsecamente indispensabili alla funzionalit, completezza e corretta realizzazione dell'opera appaltata secondo le regola dell'arte. 3. La contabilizzazione dei lavori a corpo effettuata applicando allimporto netto di aggiudicazione le percentuali convenzionali relative alle singole categorie di lavoro indicate nella tabella B, allegata al presente capitolato per farne parte integrante e sostanziale, di ciascuna delle quali va contabilizzata la quota parte in proporzione al lavoro eseguito. 4. La lista delle voci e delle quantit relative ai lavori a corpo non ha validit ai fini del presene articolo, in quanto l'appaltatore era tenuto, in sede di partecipazione alla gara, a verificare le voci e le quantit richieste per lesecuzione completa dei lavori progettati, ai fini della formulazione della propria offerta e del conseguente corrispettivo. 5. Gli oneri per la sicurezza, di cui all'articolo 2, comma 1, lettera b), come evidenziati al rigo b) della tabella B, integrante il capitolato speciale, per la parte a corpo sono valutati in base all'importo previsto separatamente dall'importo dei lavori negli atti progettuali e sul bando di gara, secondo la percentuale stabilita nella predetta tabella B, intendendosi come eseguita e liquidabile la quota parte proporzionale a quanto eseguito.

Art. 31 - Lavori in economia


1. La contabilizzazione dei lavori in economia effettuata secondo i prezzi unitari contrattuali per l'importo delle prestazioni e delle somministrazioni fatte dall'impresa stessa, con le modalit previste dallarticolo 153 del regolamento generale. 2. Gli oneri per la sicurezza, di cui all'articolo 2, comma 1, lettera b), come evidenziati al rigo b) della tabella B, integrante il capitolato speciale, per la parte in economia, sono contabilizzati separatamente con gli stessi criteri.

Art. 32 - Valutazione dei manufatti e dei materiali a pi dopera


1. I manufatti o le opere specialistiche , il cui valore superiore alla spesa per la loro messa in opera, se forniti in cantiere e accettati dalla direzione dei lavori, sono accreditati nella contabilit delle rate di acconto di cui allarticolo 23 anche prima della loro messa in opera, per la met del prezzo a pi dopera, come stabilito dal presente capitolato. 2. In sede di contabilizzazione delle rate di acconto di cui allarticolo 23, all'importo dei lavori eseguiti aggiunta la met di quello dei materiali provvisti a pi d'opera, destinati ad essere impiegati in opere definitive facenti parte 17

dell'appalto ed accettati dal direttore dei lavori, da valutarsi a prezzo di contratto o, in difetto, ai prezzi di stima. 3. I materiali e i manufatti portati in contabilit rimangono a rischio e pericolo dell'appaltatore, e possono sempre essere rifiutati dal direttore dei lavori.

18

CAPO 6 - CAUZIONI E GARANZIE Art. 33 - Cauzione provvisoria


1. Ai sensi dellarticolo 75, commi 1 e 2, del Codice dei contratti e dellarticolo 100 del Regolamento generale, richiesta una cauzione provvisoria di euro 8340,00 (ottomilatrecentoquarantaeuro/00), pari al 2% (due per cento) dellimporto preventivato dei lavori da appaltare, comprensivo degli oneri per la sicurezza, da prestare al momento della presentazione dellofferta. 2. Ai sensi dellarticolo 100 del Regolamento generale, la cauzione provvisoria di cui al comma 1 pu essere prestata: a) in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore della stazione appaltante; b) mediante fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria in conformit alla scheda tecnica 1.1, allegata al decreto ministeriale 12 marzo 2004, n. 123, in osservanza delle clausole di cui allo schema tipo 1.1 allegato al predetto decreto, con particolare riguardo alle prescrizioni di cui allarticolo 75, commi 4, 5, 6 e 8, del Codice dei contratti. 3. La cauzione provvisoria, se prestata nelle forme di cui al comma 2, lettera a), deve essere accompagnata dallimpegno di un fideiussore verso il concorrente a rilasciare garanzia fideiussoria a titolo di cauzione definitiva nel caso di aggiudicazione da parte del concorrente dellappalto o della concessione. 4. Sono vietate forme di cauzione diverse da quelle di cui al comma 2 e, in particolare, vietata la cauzione prestata mediante assegni di conto di corrispondenza o assegni circolari. 5. In caso di associazione temporanea di imprese la garanzia deve riportare lindicazione di tutte le imprese associate.

Art. 34 - Garanzia fideiussoria o cauzione definitiva


1. Ai sensi dellarticolo 113, comma 1, del Codice dei contratti, e dellarticolo 101 del regolamento generale, richiesta una garanzia fideiussoria, a titolo di cauzione definitiva, pari al 10% (dieci per cento) dellimporto contrattuale; qualora laggiudicazione sia fatta in favore di un'offerta inferiore allimporto a base dasta in misura superiore al 10 per cento, la garanzia fideiussoria aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10 per cento; qualora il ribasso sia superiore al 20 per cento, l'aumento di due punti percentuali per ogni punto di ribasso eccedente la predetta misura percentuale. 2. La garanzia fideiussoria prestata mediante atto di fideiussione rilasciato da una banca o da un intermediario finanziario autorizzato o polizza fideiussoria rilasciata da unimpresa di assicurazione, in conformit alla scheda tecnica 1.2, allegata al decreto ministeriale 12 marzo 2004, n. 123, in osservanza delle clausole di cui allo schema tipo 1.2 allegato al predetto decreto, con particolare riguardo alle prescrizioni di cui allarticolo 113, commi 2 e 3, del Codice dei contratti. La garanzia presentata in originale alla Stazione appaltante prima della formale sottoscrizione del contratto, anche limitatamente alla scheda tecnica. 3. La garanzia progressivamente svincolata a misura dell'avanzamento dell'esecuzione, nel limite massimo del 75 per cento dell'iniziale importo garantito; lo svincolo automatico, senza necessit di benestare del committente, con la sola condizione della preventiva consegna all'istituto garante, da parte dell'appaltatore o del concessionario, degli stati di avanzamento dei lavori o di analogo documento, in originale o in copia autentica, attestanti l'avvenuta esecuzione. 4. La garanzia, per il rimanente ammontare residuo del 25 per cento, cessa di avere effetto ed svincolata automaticamente all'emissione del certificato di collaudo provvisorio oppure del certificato di regolare esecuzione; lo svincolo e lestinzione avvengono di diritto, senza necessit di ulteriori atti formali, richieste, autorizzazioni, dichiarazioni liberatorie o restituzioni. 5. La Stazione appaltante pu avvalersi della garanzia fideiussoria, parzialmente o totalmente, per le spese dei lavori da eseguirsi dufficio nonch per il rimborso delle maggiori somme pagate durante lappalto in confronto ai risultati della liquidazione finale; lincameramento della garanzia avviene con atto unilaterale della Stazione appaltante senza necessit di dichiarazione giudiziale, fermo restando il diritto dellappaltatore di proporre azione innanzi lautorit giudiziaria ordinaria. 6. La garanzia fideiussoria tempestivamente reintegrata nella misura legale di cui al combinato disposto dei commi 1 e 3 qualora, in corso dopera, sia stata incamerata, parzialmente o totalmente, dalla Stazione appaltante; in caso di variazioni al contratto per effetto di successivi atti di sottomissione, la medesima garanzia pu essere ridotta in caso di riduzione degli importi contrattuali, mentre non integrata in caso di aumento degli stessi importi fino alla concorrenza di un quinto dellimporto originario.

19

Art. 35 - Riduzione delle garanzie


1. Ai sensi degli articoli 40, comma 7, e 75, comma 7, del Codice dei contratti, l'importo della cauzione provvisoria di cui allarticolo 33 e l'importo della garanzia fideiussoria di cui allarticolo 34 sono ridotti al 50 per cento per i concorrenti ai quali sia stata rilasciata, da organismi accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45012 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualit conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9001:2000, oppure la dichiarazione della presenza di elementi significativi e tra loro correlati di tale sistema, di cui allarticolo 2, comma 1, lettera q) oppure lettera r), del d.P.R. n. 34 del 2000. 2. In caso di associazione temporanea di concorrenti di tipo orizzontale le riduzioni di cui al presente articolo sono accordate qualora il possesso del requisito di cui al comma 1 sia comprovato da tutte le imprese in associazione. 3. In caso di associazione temporanea di concorrenti di tipo verticale le riduzioni di cui al presente articolo sono accordate esclusivamente per le quote di incidenza delle lavorazioni appartenenti alle categorie assunte integralmente da imprese in associazione in possesso del requisito di cui al comma 1; tale beneficio non frazionabile tra imprese che assumono lavorazioni appartenenti alla medesima categoria. 4. Il possesso del requisito di cui al comma 1 comprovato dallannotazione in calce alla attestazione SOA ai sensi dellarticolo 4, comma 3, del d.P.R. n. 34 del 2000. 5. In deroga a quanto previsto dal comma 4, il possesso del requisito di cui al comma 1 pu essere comprovato dalla certificazione rilasciata dallorganismo accreditato qualora: a) limpresa abbia utilizzato, per la gara e per leventuale aggiudicazione, una qualificazione per una classifica non superiore alla II; b) limpresa sia in possesso di attestazione SOA in corso di validit ma il possesso del requisito di cui al comma 1 non sia stato ancora annotato sulla predetta attestazione, a condizione che limpresa abbia gi presentato istanza alla SOA per il relativo aggiornamento; 6. In caso di avvalimento ai sensi dellarticolo 49 del Codice dei contratti, per beneficiare della riduzione di cui al comma 1, il requisito della qualit deve essere posseduto in ogni caso dallimpresa partecipante e aggiudicataria, indipendentemente dalla circostanza che sia posseduto dallimpresa ausiliaria.

Art. 36 - Obblighi assicurativi a carico dellimpresa


1. Ai sensi dellarticolo 129, comma 1, del Codice dei contratti, e dellarticolo 103, del regolamento generale, lappaltatore obbligato, contestualmente alla sottoscrizione del contratto, a produrre una polizza assicurativa che tenga indenne la Stazione appaltante da tutti i rischi di esecuzione e che preveda anche una garanzia di responsabilit civile per danni causati a terzi nellesecuzione dei lavori. La polizza assicurativa prestata da unimpresa di assicurazione autorizzata alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'obbligo di assicurazione. 2. La copertura delle predette garanzie assicurative decorre dalla data di consegna dei lavori e cessa alle ore 24 del giorno di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione e comunque decorsi 12 (dodici) mesi dalla data di ultimazione dei lavori risultante dal relativo certificato; in caso di emissione di collaudo provvisorio o di certificato di regolare esecuzione) per parti determinate dellopera, la garanzia cessa per quelle parti e resta efficace per le parti non ancora collaudate; a tal fine lutilizzo da parte della Stazione appaltante secondo la destinazione equivale, ai soli effetti della copertura assicurativa, ad emissione del certificato di collaudo provvisorio. Il premio stabilito in misura unica e indivisibile per le coperture di cui ai commi 3 e 4. Le garanzie assicurative sono efficaci anche in caso di omesso o ritardato pagamento delle somme dovute a titolo di premio da parte dell'esecutore fino ai successivi due mesi e devono essere prestate in conformit allo schema-tipo 2.3 allegato al d.m. attivit produttive 12 marzo 2004, n. 123. 3. La garanzia assicurativa contro tutti i rischi di esecuzione da qualsiasi causa determinati deve coprire tutti i danni subiti dalla Stazione appaltante a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti e opere, anche preesistenti, salvo quelli derivanti da errori di progettazione, insufficiente progettazione, azioni di terzi o cause di forza maggiore; tale polizza deve essere stipulata nella forma Contractors All Risks (C.A.R.) e deve: a) prevedere una somma assicurata non inferiore a: partita 1) per le opere oggetto del contratto: non inferiore allimporto del contratto + I.V.A; partita 2) per le opere preesistenti: 120.000; partita 3) per demolizioni e sgomberi: b) essere integrata in relazione alle somme assicurate in caso di approvazione di lavori aggiuntivi affidati a 20

qualsiasi titolo allappaltatore. 4. La garanzia assicurativa di responsabilit civile per danni causati a terzi (R.C.T.) deve essere stipulata per una somma assicurata (massimale/sinistro) pari a 500.000,00 euro. 5. Qualora il contratto di assicurazione preveda importi o percentuali di scoperto o di franchigia, queste condizioni: a) in relazione allassicurazione contro tutti i rischi di esecuzione di cui al comma 3, tali franchigie o scoperti non sono opponibili alla Stazione appaltante; b) in relazione allassicurazione di responsabilit civile di cui al comma 4, tali franchigie o scoperti non sono opponibili alla Stazione appaltante. 6. Le garanzie di cui ai commi 3 e 4, prestate dallappaltatore coprono senza alcuna riserva anche i danni causati dalle imprese subappaltatrici e subfornitrici. Qualora lappaltatore sia unassociazione temporanea di concorrenti, giusto il regime delle responsabilit disciplinato dallarticolo 37, comma 5, del Codice dei contratti, e dallarticolo 108, comma 1, del regolamento generale, le stesse garanzie assicurative prestate dalla mandataria capogruppo coprono senza alcuna riserva anche i danni causati dalle imprese mandanti. 7. Qualora il contratto di assicurazione relativo alla polizza indennitaria decennale preveda importi o percentuali di scoperto o di franchigia, queste condizioni: a) in relazione allassicurazione contro tutti i rischi di esecuzione di cui al comma 8, lettera a), tali franchigie o scoperti non sono opponibili alla Stazione appaltante; b) in relazione allassicurazione di responsabilit civile di cui al comma 8, lettera b), tali franchigie o scoperti non sono opponibili alla Stazione appaltante. In generale gli obblighi assicurativi verranno specificati nel bando di gara e nel contratto.

21

CAPO 7 - DISPOSIZIONI PER LESECUZIONE Art. 37 - Variazione dei lavori


1. La Stazione appaltante si riserva la facolt di introdurre nelle opere oggetto dellappalto quelle varianti che a suo insindacabile giudizio ritenga opportune, senza che per questo limpresa appaltatrice possa pretendere compensi allinfuori del pagamento a conguaglio dei lavori eseguiti in pi o in meno con losservanza delle prescrizioni ed entro i limiti stabiliti dagli articoli 10 e 11 del capitolato generale dappalto, dagli articoli 45, comma 8, 134 e 135 del regolamento generale e dall'articolo 132 del Codice dei contratti. 2. Non sono riconosciute varianti al progetto esecutivo, prestazioni e forniture extra contrattuali di qualsiasi genere, eseguite senza preventivo ordine scritto della direzione lavori, recante anche gli estremi dellapprovazione da parte della Stazione appaltante, ove questa sia prescritta dalla legge o dal regolamento. 3. Qualunque reclamo o riserva che lappaltatore si credesse in diritto di opporre, deve essere presentato per iscritto alla direzione lavori prima dellesecuzione dellopera oggetto della contestazione. Non sono prese in considerazione domande di maggiori compensi su quanto stabilito in contratto, per qualsiasi natura o ragione, qualora non vi sia accordo preventivo scritto prima dellinizio dellopera oggetto di tali richieste. 4. Non sono considerati varianti ai sensi del comma 1 gli interventi disposti dal direttore dei lavori per risolvere aspetti di dettaglio, che siano contenuti entro un importo non superiore al 5 (cinque) per cento delle categorie omogenee di lavori dellappalto, come individuate nella tabella B allegata al capitolato speciale, e che non comportino un aumento dellimporto del contratto stipulato. 5. Sono ammesse, nellesclusivo interesse della Stazione appaltante, le varianti, in aumento o in diminuzione, finalizzate al miglioramento dellopera e alla sua funzionalit, sempre che non comportino modifiche sostanziali e siano motivate da obbiettive esigenze derivanti da circostanze sopravvenute e imprevedibili al momento della stipula del contratto. Limporto in aumento relativo a tali varianti non pu superare il 5 per cento dellimporto originario del contratto e deve trovare copertura nella somma stanziata per lesecuzione dellopera. 6. Salvo i casi di cui ai commi 4 e 5, sottoscritto un atto di sottomissione quale appendice contrattuale, che deve indicare le modalit di contrattazione e contabilizzazione delle lavorazioni in variante.

Art. 38 - Varianti per errori od omissioni progettuali


1. Qualora, per il manifestarsi di errori od omissioni imputabili alle carenze del progetto esecutivo, si rendessero necessarie varianti che possono pregiudicare, in tutto o in parte, la realizzazione dellopera oppure la sua utilizzazione, e che sotto il profilo economico eccedano il quinto dellimporto originario del contratto, la Stazione appaltante procede alla risoluzione del contratto con indizione di una nuova gara alla quale invitato lappaltatore originario. 2. In tal caso la risoluzione del contratto comporta il pagamento dei lavori eseguiti, dei materiali utili e del 10 per cento dei lavori non eseguiti, fino a quattro quinti dellimporto del contratto originario 3. Nei casi di cui al presente articolo i titolari dellincarico di progettazione sono responsabili dei danni subiti dalla Stazione appaltante; ai fini del presente articolo si considerano errore od omissione di progettazione linadeguata valutazione dello stato di fatto, la mancata od erronea identificazione della normativa tecnica vincolante per la progettazione, il mancato rispetto dei requisiti funzionali ed economici prestabiliti e risultanti da prova scritta, la violazione delle norme di diligenza nella predisposizione degli elaborati progettuali.

Art. 39 - Prezzi applicabili ai nuovi lavori e nuovi prezzi


1. Le eventuali variazioni sono valutate mediante l'applicazione dei prezzi di cui allelenco prezzi contrattuale come determinati ai sensi dellarticolo 3, commi 3 e 4. 2. Qualora tra i prezzi di cui allelenco prezzi contrattuale come determinati ai sensi dellarticolo 3, commi 3 e 4, non siano previsti prezzi per i lavori in variante, si procede alla formazione di nuovi prezzi, mediante apposito verbale di concordamento, con i criteri di cui allarticolo 136 del regolamento generale.

22

CAPO 8 - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA Art. 40 - Norme di sicurezza generali


1. I lavori appaltati devono svolgersi nel pieno rispetto di tutte le norme vigenti in materia di prevenzione degli infortuni e igiene del lavoro e in ogni caso in condizione di permanente sicurezza e igiene. 2. Lappaltatore altres obbligato ad osservare scrupolosamente le disposizioni del vigente Regolamento Locale di Igiene, per quanto attiene la gestione del cantiere. 3. Lappaltatore predispone, per tempo e secondo quanto previsto dalle vigenti disposizioni, gli appositi piani per la riduzione del rumore, in relazione al personale e alle attrezzature utilizzate. 4. Lappaltatore non pu iniziare o continuare i lavori qualora sia in difetto nellapplicazione di quanto stabilito nel presente articolo. 5. Lappaltatore informa le lavorazioni nonch le lavorazioni da lui direttamente subappaltate al criterio incident and injury free.

Art. 41 - Sicurezza sul luogo di lavoro


1. L'appaltatore obbligato a fornire alla Stazione appaltante, entro 30 giorni dall'aggiudicazione, l'indicazione dei contratti collettivi applicati ai lavoratori dipendenti e una dichiarazione in merito al rispetto degli obblighi assicurativi e previdenziali previsti dalle leggi e dai contratti in vigore. 2. Lappaltatore obbligato ad osservare le misure generali di tutela di cui all'articolo 3 del decreto legislativo n. 626 del 1994, nonch le disposizioni dello stesso decreto applicabili alle lavorazioni previste nel cantiere.

Art. 42 - Piano di sicurezza e di coordinamento


1. Lappaltatore obbligato ad osservare scrupolosamente e senza riserve o eccezioni il piano di sicurezza e di coordinamento predisposto dal coordinatore per la sicurezza e messo a disposizione da parte della Stazione appaltante, ai sensi del decreto n. 494 del 1996. 2. Lobbligo di cui al comma 1 esteso altres alle eventuali modifiche e integrazioni approvate o accettate dal coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione ai sensi dellarticolo 43.

Art. 43 - Modifiche e integrazioni al piano di sicurezza e di coordinamento


1. Lappaltatore pu presentare al coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione una o pi proposte motivate di modificazione o di integrazione al piano di sicurezza e di coordinamento, nei seguenti casi: a) per adeguarne i contenuti alle proprie tecnologie oppure quando ritenga di poter meglio garantire la sicurezza nel cantiere sulla base della propria esperienza, anche in seguito alla consultazione obbligatoria e preventiva dei rappresentanti per la sicurezza dei propri lavoratori o a rilievi da parte degli organi di vigilanza; b) per garantire il rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei lavoratori eventualmente disattese nel piano di sicurezza, anche in seguito a rilievi o prescrizioni degli organi di vigilanza. 2. L'appaltatore ha il diritto che il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione si pronunci tempestivamente, con atto motivato da annotare sulla documentazione di cantiere, sullaccoglimento o il rigetto delle proposte presentate; le decisioni del coordinatore sono vincolanti per l'appaltatore. 3. Qualora entro il termine di tre giorni lavorativi dalla presentazione delle proposte dellappaltatore, prorogabile una sola volta di altri tre giorni lavorativi, il coordinatore per la sicurezza non si pronunci: a) nei casi di cui al comma 1, lettera a), le proposte si intendono accolte; b) nei casi di cui al comma 1, lettera b), le proposte si intendono rigettate. 4. Nei casi di cui al comma 1, lettera a), leventuale accoglimento delle modificazioni e integrazioni non pu in alcun modo giustificare variazioni o adeguamenti dei prezzi pattuiti, n maggiorazioni di alcun genere del corrispettivo. 5. Nei casi di cui al comma 1, lettera b), qualora leventuale accoglimento delle modificazioni e integrazioni comporti maggiori oneri a carico dell'impresa, e tale circostanza sia debitamente provata e documentata, trova applicazione la disciplina delle varianti.

Art. 44 - Piano operativo di sicurezza


1. L'appaltatore, entro 30 giorni dall'aggiudicazione e comunque prima dell'inizio dei lavori, deve predisporre e consegnare al direttore dei lavori o, se nominato, al coordinatore per la sicurezza nella fase di esecuzione, un 23

piano operativo di sicurezza per quanto attiene alle proprie scelte autonome e relative responsabilit nell'organizzazione del cantiere e nell'esecuzione dei lavori. Il piano operativo di sicurezza, redatto ai sensi dellarticolo 6 del d.P.R. n. 222 del 2003, comprende il documento di valutazione dei rischi di cui all'articolo 4, commi 1, 2 e 7, e gli adempimenti di cui allarticolo 7, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626 e contiene inoltre le notizie di cui allarticolo 4, commi 4 e 5 dello stesso decreto, con riferimento allo specifico cantiere e deve essere aggiornato ad ogni mutamento delle lavorazioni rispetto alle previsioni. 2. Ai sensi dellarticolo 131 del Codice dei contratti lappaltatore tenuto ad acquisire i piani operativi di sicurezza redatti dalle imprese subappaltatrici di cui allarticolo 46, comma 4, lettera d), sub. 2), del presente Capitolato, nonch a curare il coordinamento di tutte le imprese operanti nel cantiere, al fine di rendere gli specifici piani operativi di sicurezza compatibili tra loro e coerenti con il piano presentato dallappaltatore. 3. Il piano operativo di sicurezza costituisce piano complementare di dettaglio del piano di sicurezza e di coordinamento di cui all'articolo 42, previsto dagli articoli 4, comma 1, lettera a), e 12, del decreto n. 494 del 1996.

Art. 45 - Osservanza e attuazione dei piani di sicurezza


1. Lappaltatore obbligato ad osservare le misure generali di tutela di cui all'articolo 3 del decreto legislativo n. 626 del 1994, con particolare riguardo alle circostanze e agli adempimenti descritti agli articoli 8 e 9 e all'allegato IV del decreto n. 494 del 1996. 2. I piani di sicurezza devono essere redatti in conformit alle direttive 89/391/CEE del Consiglio, del 12 giugno 1989, 92/57/CEE del Consiglio, del 24 giugno 1992, alla relativa normativa nazionale di recepimento, al d.P.R. n. 222 del 2003 e alla migliore letteratura tecnica in materia. 3. L'impresa esecutrice obbligata a comunicare tempestivamente prima dell'inizio dei lavori e quindi periodicamente, a richiesta della Stazione appaltante o del coordinatore, l'iscrizione alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, l'indicazione dei contratti collettivi applicati ai lavoratori dipendenti e la dichiarazione circa l'assolvimento degli obblighi assicurativi e previdenziali. Laffidatario tenuto a curare il coordinamento di tutte le imprese operanti nel cantiere, al fine di rendere gli specifici piani redatti dalle imprese subappaltatrici compatibili tra loro e coerenti con il piano presentato dallappaltatore. In caso di associazione temporanea o di consorzio di imprese detto obbligo incombe allimpresa mandataria capogruppo. Il direttore tecnico di cantiere responsabile del rispetto del piano da parte di tutte le imprese impegnate nellesecuzione dei lavori. 4. Il piano di sicurezza e di coordinamento ed il piano operativo di sicurezza formano parte integrante del contratto di appalto. Le gravi o ripetute violazioni dei piani stessi da parte dellappaltatore, comunque accertate, previa formale costituzione in mora dellinteressato, costituiscono causa di risoluzione del contratto.

Nei prezzi pattuiti in sede di contratto sono gi compresi tutti gli oneri derivanti dalla messa in atto delle disposizioni di sicurezza indicate nel PSC e nei relativi allegati. Apprestamenti alternativi potranno essere proposti e approvati dal C.S.E. senza che per questo l'Appaltatore possa richiedere ulteriori compensi. Accettando il presente documento lAppaltatore ACCETTA ANCHE INTEGRALMENTE TUTTO QUANTO INDICATO NEL PSC E RELATIVI ALLEGATI.

24

CAPO 9 - DISCIPLINA DEL SUBAPPALTO Art. 46 - Subappalto


1. Tutte le lavorazioni, a qualsiasi categoria appartengano sono scorporabili o subappaltabili a scelta del concorrente, ferme restando le prescrizioni di cui allarticolo 4 del presente capitolato, losservanza dellarticolo 118 del Codice dei contratti, come di seguito specificato: a) ai sensi dellarticolo 37, comma 11, del Codice dei contratti, vietato il subappalto o il subaffidamento in cottimo dei lavori costituenti strutture, impianti e opere speciali, di cui allarticolo 72, comma 4, del regolamento generale, di importo superiore al 15% dellimporto totale dei lavori in appalto; b) vietato il subappalto o il subaffidamento in cottimo dei lavori appartenenti alla categoria prevalente per una quota superiore al 30 per cento, in termini economici, dellimporto dei lavori della stessa categoria prevalente; c) i lavori delle categorie generali diverse da quella prevalente, nonch i lavori costituenti strutture, impianti e opere speciali, di cui allarticolo 72, comma 4, del regolamento generale, di importo superiore al 10% dellimporto totale dei lavori oppure a 150.000 euro ma non superiore al 15% dellimporto totale, a tale fine indicati nel bando, devono essere obbligatoriamente subappaltati, qualora lappaltatore non abbia i requisiti per la loro esecuzione; il subappalto deve essere richiesto e autorizzato unitariamente con divieto di frazionamento in pi subcontratti o subaffidamenti per i lavori della stessa categoria; d) fermo restando il divieto di cui alla lettera a), i lavori delle categorie diverse da quella prevalente e a tale fine indicati nel bando o nel presente capitolato possono essere subappaltati o subaffidati in cottimo per la loro totalit. 2. Laffidamento in subappalto o in cottimo consentito, previa autorizzazione della Stazione appaltante, alle seguenti condizioni: a) che lappaltatore abbia indicato allatto dellofferta i lavori o le parti di opere che intende subappaltare o concedere in cottimo; lomissione delle indicazioni sta a significare che il ricorso al subappalto o al cottimo vietato e non pu essere autorizzato; b) che lappaltatore provveda al deposito di copia autentica del contratto di subappalto presso la Stazione appaltante almeno 20 giorni prima della data di effettivo inizio dellesecuzione delle relative lavorazioni subappaltate, unitamente alla dichiarazione circa la sussistenza o meno di eventuali forme di controllo o di collegamento, a norma dellarticolo 2359 del codice civile, con limpresa alla quale affidato il subappalto o il cottimo; in caso di associazione temporanea, societ di imprese o consorzio, analoga dichiarazione devessere effettuata da ciascuna delle imprese partecipanti allassociazione, societ o consorzio. c) che lappaltatore, unitamente al deposito del contratto di subappalto presso la Stazione appaltante, ai sensi della lettera b), trasmetta alla Stazione appaltante: 1) la documentazione attestante che il subappaltatore in possesso dei requisiti prescritti dalla normativa vigente per la partecipazione alle gare di lavori pubblici, in relazione alla categoria e allimporto dei lavori da realizzare in subappalto o in cottimo; 2) una o pi dichiarazioni del subappaltatore, rilasciate ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.P.R. n. 445 del 2000, attestante il possesso dei requisiti di ordine generale e assenza della cause di esclusione di cui allarticolo 38 del Codice dei contratti. d) che non sussista, nei confronti del subappaltatore, alcuno dei divieti previsti dallarticolo 10 della legge n. 575 del 1965, e successive modificazioni e integrazioni; resta fermo che, ai sensi dellarticolo 12, comma 4, dello stesso d.P.R. n. 252 del 1998, il subappalto vietato, a prescindere dallimporto dei relativi lavori, qualora per limpresa subappaltatrice sia accertata una delle situazioni indicate dall'articolo 10, comma 7, del citato d.P.R. 3. Il subappalto e laffidamento in cottimo devono essere autorizzati preventivamente dalla Stazione appaltante in seguito a richiesta scritta dell'appaltatore; lautorizzazione rilasciata entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta; tale termine pu essere prorogato una sola volta per non pi di 30 giorni, ove ricorrano giustificati motivi; trascorso il medesimo termine, eventualmente prorogato, senza che la Stazione appaltante abbia provveduto, l'autorizzazione si intende concessa a tutti gli effetti qualora siano verificate tutte le condizioni di legge per laffidamento del subappalto. Per i subappalti o cottimi di importo inferiore al 2% dellimporto contrattuale o di importo inferiore a 100.000 euro, i termini per il rilascio dellautorizzazione da parte della Stazione appaltante sono ridotti della met 4. Laffidamento di lavori in subappalto o in cottimo comporta i seguenti obblighi: a) lappaltatore deve praticare, per i lavori e le opere affidate in subappalto, i prezzi risultanti dallaggiudicazione ribassati in misura non superiore al 20 per cento; b) nei cartelli esposti allesterno del cantiere devono essere indicati anche i nominativi di tutte le imprese subappaltatrici, completi dellindicazione della categoria dei lavori subappaltati e dellimporto dei medesimi; c) le imprese subappaltatrici devono osservare integralmente il trattamento economico e normativo stabilito dai contratti collettivi nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale si svolgono i lavori e sono responsabili, in solido con lappaltatore, dellosservanza delle norme anzidette nei confronti dei loro dipendenti per le prestazioni rese nellambito del subappalto; 25

d) le imprese subappaltatrici, per tramite dellappaltatore, devono trasmettere alla Stazione appaltante, prima dellinizio dei lavori in subappalto: 1) la documentazione di avvenuta denunzia agli enti previdenziali, inclusa la Cassa edile, assicurativi ed antinfortunistici; devono altres trasmettere, a scadenza trimestrale e, in ogni caso, alla conclusione dei lavori in subappalto, copia dei versamenti contributivi, previdenziali, assicurativi nonch di quelli dovuti agli organismi paritetici previsti dalla contrattazione collettiva; 2) copia del piano operativo di sicurezza di cui allarticolo 131, comma 2, lettera c), del Codice dei contratti in coerenza con i piani predisposti dallappaltatore ai sensi dellarticolo 44 del presente Capitolato. 5. Le presenti disposizioni si applicano anche alle associazioni temporanee di imprese e alle societ anche consortili, quando le imprese riunite o consorziate non intendono eseguire direttamente i lavori scorporabili. 6. Ai fini del presente articolo considerato subappalto qualsiasi contratto avente ad oggetto attivit ovunque espletate che richiedano l'impiego di manodopera, quali le forniture con posa in opera e i noli a caldo, se singolarmente di importo superiore al 2 per cento dell'importo dei lavori affidati o di importo superiore a 100.000 euro e qualora l'incidenza del costo della manodopera e del personale sia superiore al 50 per cento dell'importo del contratto di subappalto. 7. I lavori affidati in subappalto non possono essere oggetto di ulteriore subappalto pertanto il subappaltatore non pu subappaltare a sua volta i lavori. Fanno eccezione al predetto divieto le fornitura con posa in opera di impianti e di strutture speciali individuate con apposito regolamento; in tali casi il fornitore o il subappaltatore, per la posa in opera o il montaggio, pu avvalersi di imprese di propria fiducia per le quali non sussista alcuno dei divieti di cui al comma 2, lettera d). fatto obbligo all'appaltatore di comunicare alla Stazione appaltante, per tutti i sub-contratti, il nome del sub-contraente, l'importo del sub-contratto, l'oggetto del lavoro, servizio o fornitura affidati.

Art. 47 - Responsabilit in materia di subappalto


1. L'appaltatore resta in ogni caso responsabile nei confronti della Stazione appaltante per l'esecuzione delle opere oggetto di subappalto, sollevando la Stazione appaltante medesima da ogni pretesa dei subappaltatori o da richieste di risarcimento danni avanzate da terzi in conseguenza allesecuzione di lavori subappaltati. 2. Il direttore dei lavori e il R.U.P., nonch il coordinatore per lesecuzione in materia di sicurezza di cui allarticolo 5 del decreto n. 494 del 1996, provvedono a verificare, ognuno per la propria competenza, il rispetto di tutte le condizioni di ammissibilit e del subappalto. 3. Il subappalto non autorizzato comporta inadempimento contrattualmente grave ed essenziale anche ai sensi dellarticolo 1456 del codice civile con la conseguente possibilit, per la Stazione appaltante, di risolvere il contratto in danno dellappaltatore, ferme restando le sanzioni penali previste dallarticolo 21 della legge 13 settembre 1982, n. 646, come modificato dal decreto-legge 29 aprile 1995, n. 139, convertito dalla legge 28 giugno 1995, n. 246 (ammenda fino a un terzo dellimporto dellappalto, arresto da sei mesi ad un anno). 4. Ai sensi dellarticolo 35, commi da 28 a 30, della legge 4 agosto 2006, n. 248, l'appaltatore risponde in solido con il subappaltatore della effettuazione e del versamento delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e del versamento dei contributi previdenziali e dei contributi assicurativi obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti a cui tenuto il subappaltatore. 5. La responsabilit solidale viene meno se l'appaltatore verifica, acquisendo la relativa documentazione prima del pagamento del corrispettivo al subappaltatore, che gli adempimenti di cui al comma 4 connessi con le prestazioni di lavoro dipendente affidati in subappalto sono stati correttamente eseguiti dal subappaltatore. L'appaltatore pu sospendere il pagamento del corrispettivo al subappaltatore fino all'esibizione da parte di questultimo della predetta documentazione. 6. Gli importi dovuti per la responsabilit solidale di cui al comma 4 non possono eccedere complessivamente l'ammontare del corrispettivo dovuto dall'appaltatore al subappaltatore.

Art. 48 - Pagamento dei subappaltatori


1. La Stazione appaltante non provvede al pagamento diretto dei subappaltatori e dei cottimisti e lappaltatore obbligato a trasmettere alla stessa Stazione appaltante, entro 20 (venti) giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato a proprio favore, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da esso corrisposti ai medesimi subappaltatori o cottimisti, con lindicazione delle eventuali ritenute di garanzia effettuate. 2. I pagamenti al subappaltatore, comunque effettuati, sono subordinati allacquisizione del DURC del subappaltatore e allaccertamento che lo stesso subappaltatore abbia effettuato il versamento delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e il versamento dei contributi previdenziali e dei contributi assicurativi obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti a cui tenuto il subappaltatore. 3. Qualora lappaltatore non provveda nei termini agli adempimenti di cui ai commi 1 e 3, la Stazione appaltante pu imporgli di adempiere alla trasmissione entro 10 (dieci) giorni, con diffida scritta e, in caso di ulteriore 26

inadempimento, comunicare la sospensione dei termini per lerogazione delle rate di acconto o di saldo fino a che lappaltatore non provveda. 4. Ai sensi dellarticolo 17, ultimo comma, del d.P.R. n. 633 del 1972, aggiunto dallarticolo 35, comma 5, della legge 4 agosto 2006, n. 248, gli adempimenti in materia di I.V.A. relativi alle fatture quietanziate di cui al comma 1, devono essere assolti dallappaltatore principale.

27

CAPO 10 - CONTROVERSIE, MANODOPERA, ESECUZIONE D'UFFICIO Art. 49 - Accordo bonario


1. Ai sensi dellarticolo 240, commi 1 e 2, del Codice dei contratti, qualora, a seguito delliscrizione di riserve sui documenti contabili, limporto economico dei lavori comporti variazioni rispetto allimporto contrattuale in misura superiore al 10% (dieci per cento) di quest'ultimo, il R.U.P. deve valutare immediatamente lammissibilit e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini delleffettivo raggiungimento della predetta misura. 2. Il R.U.P. pu nominare una commissione, ai sensi dellarticolo 240, commi 7, 8, 9, 10, 11, 12 e 14, del Codice dei contratti, e immediatamente acquisisce o fa acquisire alla commissione, ove costituita, la relazione riservata del direttore dei lavori e, ove nominato, del collaudatore, e, qualora non ritenga palesemente inammissibili e non manifestamente infondate le riserve, formula una proposta motivata di accordo bonario. 3. La proposta motivata di accordo bonario formulata e trasmessa contemporaneamente allappaltatore e alla Stazione appaltante entro 90 giorni dallapposizione dellultima delle riserve. Lappaltatore a la Stazione appaltante devono pronunciarsi entro 30 giorni dal ricevimento della proposta; la pronuncia della Stazione appaltante deve avvenire con provvedimento motivato; la mancata pronuncia nel termine previsto costituisce rigetto della proposta. 4. La procedura pu essere reiterata nel corso dei lavori una sola volta. La medesima procedura si applica, a prescindere dallimporto, per le riserve non risolte al momento dellemissione del certificato di collaudo o del certificato di regolare esecuzione. 5. Sulle somme riconosciute in sede amministrativa o contenziosa, gli interessi al tasso legale cominciano a decorrere 60 giorni dopo la data di sottoscrizione dellaccordo bonario, successivamente approvato dalla Stazione appaltante, oppure dallemissione del provvedimento esecutivo con il quale sono state risolte le controversie. 6. Ai sensi dellarticolo 239 del Codice dei contratti, anche al di fuori dei casi in cui previsto il ricorso allaccordo bonario ai sensi dei commi precedenti, le controversie relative a diritti soggettivi derivanti dall'esecuzione del contratto possono sempre essere risolte mediante atto di transazione, in forma scritta, nel rispetto del codice civile; qualora limporto differenziale della transazione ecceda la somma di 100.000 euro, necessario il parere dell'avvocatura che difende la stazione appaltante o, in mancanza, del funzionario pi elevato in grado, competente per il contenzioso. Il dirigente competente, sentito il R.U.P., esamina la proposta di transazione formulata dal soggetto aggiudicatario, ovvero pu formulare una proposta di transazione al soggetto aggiudicatario, previa audizione del medesimo. 7. La procedura di cui al comma 6 pu essere esperita anche per le controversie circa linterpretazione del contratto o degli atti che ne fanno parte o da questo richiamati, anche quando tali interpretazioni non diano luogo direttamente a diverse valutazioni economiche. 8. Nelle more della risoluzione delle controversie lappaltatore non pu comunque rallentare o sospendere i lavori, n rifiutarsi di eseguire gli ordini impartiti dalla Stazione appaltante.

Art. 50 - Definizione delle controversie


1. Ove non si proceda allaccordo bonario ai sensi dellarticolo 49 e lappaltatore confermi le riserve, trova applicazione il comma 2. 2. La definizione di tutte le controversie derivanti dall'esecuzione del contratto devoluta allautorit giudiziaria competente presso il Foro di SONDRIO ed esclusa la competenza arbitrale. 3. Lorgano che decide sulla controversia decide anche in ordine allentit delle spese di giudizio e alla loro imputazione alle parti, in relazione agli importi accertati, al numero e alla complessit delle questioni. 4. La sede del collegio arbitrale quella della stazione appaltante.

Art. 51 - Contratti collettivi e disposizioni sulla manodopera


1. Lappaltatore tenuto allesatta osservanza di tutte le leggi, regolamenti e norme vigenti in materia, nonch eventualmente entrate in vigore nel corso dei lavori, e in particolare: a) nellesecuzione dei lavori che formano oggetto del presente appalto, lappaltatore si obbliga ad applicare integralmente il contratto nazionale di lavoro per gli operai dipendenti dalle aziende industriali edili e affini e gli accordi locali e aziendali integrativi dello stesso, in vigore per il tempo e nella localit in cui si svolgono i lavori; b) i suddetti obblighi vincolano lappaltatore anche qualora non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse e indipendentemente dalla natura industriale o artigiana, dalla struttura o dalle dimensioni dellimpresa stessa e da ogni altra sua qualificazione giuridica; c) responsabile in rapporto alla Stazione appaltante dellosservanza delle norme anzidette da parte degli eventuali subappaltatori nei confronti dei rispettivi dipendenti, anche nei casi in cui il contratto collettivo non 28

2.

3.

4.

5.

6.

7.

disciplini lipotesi del subappalto; il fatto che il subappalto non sia stato autorizzato non esime lappaltatore dalla responsabilit, e ci senza pregiudizio degli altri diritti della Stazione appaltante; d) obbligato al regolare assolvimento degli obblighi contributivi in materia previdenziale, assistenziale, antinfortunistica e in ogni altro ambito tutelato dalle leggi speciali. In caso di inottemperanza, accertata dalla Stazione appaltante o a essa segnalata da un ente preposto, la Stazione appaltante medesima comunica allappaltatore linadempienza accertata e procede a una detrazione del 20 (venti) per cento sui pagamenti in acconto, se i lavori sono in corso di esecuzione, oppure alla sospensione del pagamento del saldo, se i lavori sono ultimati, destinando le somme cos accantonate a garanzia delladempimento degli obblighi di cui sopra; il pagamento allimpresa appaltatrice delle somme accantonate non effettuato sino a quando non sia stato accertato che gli obblighi predetti sono stati integralmente adempiuti. Ai sensi dellarticolo 13 del capitolato generale dappalto, in caso di ritardo nel pagamento delle retribuzioni dovute al personale dipendente, qualora lappaltatore invitato a provvedervi, entro quindici giorni non vi provveda o non contesti formalmente e motivatamente la legittimit della richiesta, la Stazione appaltante pu pagare direttamente ai lavoratori le retribuzioni arretrate, anche in corso d'opera, detraendo il relativo importo dalle somme dovute all'appaltatore in esecuzione del contratto. In ogni momento il Direttore dei Lavori e, per suo tramite, il R.U.P., possono richiedere allappaltatore e ai subappaltatori copia del libro matricola, possono altres richiedere i documenti di riconoscimento al personale presente in cantiere e verificarne la effettiva iscrizione nei libri matricola dellappaltatore o del subappaltatore autorizzato. Ai sensi dellarticolo 36-bis, commi 3, 4 e 5, della legge 4 agosto 2006, n. 248, lappaltatore obbligato a fornire a ciascun soggetto occupato una apposita tessera di riconoscimento, impermeabile ed esposta in forma visibile, corredata di fotografia, contenente le generalit del lavoratore e lindicazione del datore di lavoro. Lappaltatore risponde dello stesso obbligo anche per il personale dei subappaltatori autorizzati. I lavoratori sono tenuti ad esporre detta tessera di riconoscimento. Agli stessi obblighi devono ottemperare anche i lavoratori autonomi che esercitano direttamente la propria attivit nei cantieri e il personale presente occasionalmente in cantiere che non sia dipendente dellappaltatore o degli eventuali subappaltatori (soci, artigiani di ditte individuali senza dipendenti, professionisti, fornitori esterni e simili); tutti i predetti soggetti devono provvedere in proprio. Qualora lappaltatore abbia meno di dieci dipendenti, in sostituzione degli obblighi di cui al comma 5, deve annotare su apposito registro di cantiere vidimato dalla Direzione provinciale del lavoro territorialmente competente, da tenersi sul luogo di lavoro in posizione protetta e accessibile, gli estremi del personale giornalmente impiegato nei lavori. I lavoratori autonomi e il personale presente occasionalmente in cantiere che non sia dipendente dellappaltatore o degli eventuali subappaltatori, deve provvede allannotazione di propria iniziativa. La violazione degli obblighi di cui ai commi 5 e 6 comporta lapplicazione, in capo al datore di lavoro, della sanzione amministrativa da euro 100 ad euro 500 per ciascun lavoratore. Il lavoratore munito della tessera di riconoscimento di cui al comma 3 che non provvede ad esporla punito con la sanzione amministrativa da euro 50 a euro 300. Nei confronti delle predette sanzioni non ammessa la procedura di diffida di cui allarticolo 13 del decreto legislativo 23 aprile 2004, n. 124.

Art. 52 - Risoluzione del contratto - Esecuzione d'ufficio dei lavori


1. La Stazione appaltante ha facolt di risolvere il contratto mediante semplice lettera raccomandata con messa in mora di 15 giorni, senza necessit di ulteriori adempimenti, nei seguenti casi: a) frode nell'esecuzione dei lavori o reati accertati ai sensi dellarticolo 136 del Codice dei contratti; b) inadempimento alle disposizioni del direttore dei lavori riguardo ai tempi di esecuzione o quando risulti accertato il mancato rispetto delle ingiunzioni o diffide fattegli, nei termini imposti dagli stessi provvedimenti; c) manifesta incapacit o inidoneit, anche solo legale, nellesecuzione dei lavori; d) inadempienza accertata alle norme di legge sulla prevenzione degli infortuni, la sicurezza sul lavoro e le assicurazioni obbligatorie del personale; e) sospensione dei lavori o mancata ripresa degli stessi da parte dellappaltatore senza giustificato motivo; f) rallentamento dei lavori, senza giustificato motivo, in misura tale da pregiudicare la realizzazione dei lavori nei termini previsti dal contratto; g) subappalto abusivo, associazione in partecipazione, cessione anche parziale del contratto o violazione di norme sostanziali regolanti il subappalto; h) non rispondenza dei beni forniti alle specifiche di contratto e allo scopo dellopera; i) nel caso di mancato rispetto della normativa sulla sicurezza e la salute dei lavoratori di cui al decreto legislativo n. 626 del 1994 o ai piani di sicurezza di cui agli articoli 42 e 43 del presente capitolato, integranti il contratto, e delle ingiunzioni fattegli al riguardo dal direttore dei lavori, dal R.U.P. o dal coordinatore per la sicurezza. 29

2. Il contratto altres risolto in caso di perdita da parte dell'appaltatore, dei requisiti per l'esecuzione dei lavori, quali il fallimento o la irrogazione di misure sanzionatorie o cautelari che inibiscono la capacit di contrattare con la pubblica amministrazione. 3. Nei casi di rescissione del contratto o di esecuzione di ufficio, la comunicazione della decisione assunta dalla Stazione appaltante fatta all'appaltatore nella forma dell'ordine di servizio o della raccomandata con avviso di ricevimento, con la contestuale indicazione della data alla quale avr luogo l'accertamento dello stato di consistenza dei lavori. 4. In relazione a quanto sopra, alla data comunicata dalla Stazione appaltante si fa luogo, in contraddittorio fra il direttore dei lavori e l'appaltatore o suo rappresentante oppure, in mancanza di questi, alla presenza di due testimoni, alla redazione dello stato di consistenza dei lavori, all'inventario dei materiali, delle attrezzature dei e mezzi dopera esistenti in cantiere, nonch, nel caso di esecuzione dufficio, allaccertamento di quali di tali materiali, attrezzature e mezzi dopera debbano essere mantenuti a disposizione della Stazione appaltante per leventuale riutilizzo e alla determinazione del relativo costo. 5. Nei casi di rescissione del contratto e di esecuzione d'ufficio, come pure in caso di fallimento dell'appaltatore, i rapporti economici con questo o con il curatore sono definiti, con salvezza di ogni diritto e ulteriore azione della Stazione appaltante, nel seguente modo: a) ponendo a base dasta del nuovo appalto limporto lordo dei lavori di completamento da eseguire dufficio in danno, risultante dalla differenza tra lammontare complessivo lordo dei lavori posti a base dasta nellappalto originario, eventualmente incrementato per perizie in corso dopera oggetto di regolare atto di sottomissione o comunque approvate o accettate dalle parti, e lammontare lordo dei lavori eseguiti dallappaltatore inadempiente medesimo; b) ponendo a carico dellappaltatore inadempiente: 1) leventuale maggiore costo derivante dalla differenza tra importo netto di aggiudicazione del nuovo appalto per il completamento dei lavori e limporto netto degli stessi risultante dallaggiudicazione effettuata in origine allappaltatore inadempiente; 2) leventuale maggiore costo derivato dalla ripetizione della gara di appalto eventualmente andata deserta, necessariamente effettuata con importo a base dasta opportunamente maggiorato; 3) leventuale maggiore onere per la Stazione appaltante per effetto della tardata ultimazione dei lavori, delle nuove spese di gara e di pubblicit, delle maggiori spese tecniche di direzione, assistenza, contabilit e collaudo dei lavori, dei maggiori interessi per il finanziamento dei lavori, di ogni eventuale maggiore e diverso danno documentato, conseguente alla mancata tempestiva utilizzazione delle opere alla data prevista dal contratto originario. 6. Il contratto altres risolto qualora, per il manifestarsi di errori o di omissioni del progetto esecutivo che pregiudicano, in tutto o in parte, la realizzazione dellopera oppure la sua utilizzazione, come definiti dallarticolo 132, comma 6, del Codice dei contratti, si rendano necessari lavori suppletivi che eccedano il quinto dellimporto originario del contratto. In tal caso, proceduto allaccertamento dello stato di consistenza ai sensi del comma 3, si procede alla liquidazione dei lavori eseguiti, dei materiali utili e del 10 per cento dei lavori non eseguiti, fino a quattro quinti dellimporto del contratto.

30

CAPO 11 - DISPOSIZIONI PER LULTIMAZIONE Art. 53 - Ultimazione dei lavori e gratuita manutenzione
1. Al termine dei lavori e in seguito a richiesta scritta dellimpresa appaltatrice il direttore dei lavori redige, entro 10 giorni dalla richiesta, il certificato di ultimazione; entro trenta giorni dalla data del certificato di ultimazione dei lavori il direttore dei lavori procede allaccertamento sommario della regolarit delle opere eseguite. 2. In sede di accertamento sommario, senza pregiudizio di successivi accertamenti, sono rilevati e verbalizzati eventuali vizi e difformit di costruzione che limpresa appaltatrice tenuta a eliminare a sue spese nel termine fissato e con le modalit prescritte dal direttore dei lavori, fatto salvo il risarcimento del danno dellente appaltante. In caso di ritardo nel ripristino, si applica la penale per i ritardi prevista dallapposito articolo del presente capitolato, proporzionale all'importo della parte di lavori che direttamente e indirettamente traggono pregiudizio dal mancato ripristino e comunque all'importo non inferiore a quello dei lavori di ripristino. 3. Lente appaltante si riserva di prendere in consegna parzialmente o totalmente le opere con apposito verbale immediatamente dopo laccertamento sommario se questo ha avuto esito positivo, oppure nel termine assegnato dalla direzione lavori ai sensi dei commi precedenti. 4. Dalla data del verbale di ultimazione dei lavori decorre il periodo di gratuita manutenzione; tale periodo cessa con lapprovazione finale del collaudo o del certificato di regolare esecuzione da parte dellente appaltante, da effettuarsi entro i termini previsti dal capitolato speciale.

Art. 54 - Termini per il collaudo o per laccertamento della regolare esecuzione


1. Il certificato di collaudo emesso entro il termine perentorio di sei mesi dallultimazione dei lavori ed ha carattere provvisorio; esso assume carattere definitivo trascorsi due anni dalla data dellemissione. Decorso tale termine, il collaudo si intende tacitamente approvato anche se latto formale di approvazione non sia intervenuto entro i successivi due mesi. Qualora il certificato di collaudo sia sostituito dal certificato di regolare esecuzione, questo deve essere emesso entro tre mesi dallultimazione dei lavori. 2. Durante lesecuzione dei lavori la Stazione appaltante pu effettuare operazioni di collaudo o di verifica volte a controllare la piena rispondenza delle caratteristiche dei lavori in corso di realizzazione a quanto richiesto negli elaborati progettuali, nel capitolato speciale o nel contratto.

Art. 55 - Manutenzione delle opere fino al collaudo


LAppaltatore sar obbligato a mantenere tutte le opere eseguite ed a riparare o rinnovare, sino allemissione del certificato di regolare esecuzione, quelle opere o parti di opere che risultassero deteriorate; tutto ci entro mesi tre dalla data di ultimazione dei lavori. Limpresa medesima, salvo le maggiori responsabilit sancite dallart. 1669 del codice civile, garante delle opere e delle forniture eseguite per tutto il periodo intercorrente tra lesecuzione e il collaudo, restando a suo carico, inoltre, la demolizione e la ricostruzione delle opere non eseguite a perfetta regola darte o in difformit al progetto e agli ordini impartiti dalla Direzione Lavori.

Art. 56 - Presa in consegna dei lavori ultimati


1. La Stazione appaltante si riserva di prendere in consegna parzialmente o totalmente le opere appaltate anche subito dopo lultimazione dei lavori. 2. Qualora la Stazione appaltante si avvalga di tale facolt, che viene comunicata allappaltatore per iscritto, lo stesso appaltatore non pu opporvisi per alcun motivo, n pu reclamare compensi di sorta. 3. Egli pu per richiedere che sia redatto apposito verbale circa lo stato delle opere, onde essere garantito dai possibili danni che potrebbero essere arrecati alle opere stesse. 4. La presa di possesso da parte della Stazione appaltante avviene nel termine perentorio fissato dalla stessa per mezzo del direttore dei lavori o per mezzo del R.U.P., in presenza dellappaltatore o di due testimoni in caso di sua assenza. 5. Qualora la Stazione appaltante non si trovi nella condizione di prendere in consegna le opere dopo lultimazione dei lavori, lappaltatore non pu reclamare la consegna ed altres tenuto alla gratuita manutenzione fino ai termini previsti dal presente capitolato.

31

CAPO 12 - NORME FINALI Art. 57 - Oneri e obblighi a carico dellappaltatore


1. Oltre agli oneri di cui al capitolato generale dappalto, al regolamento generale e al presente capitolato, nonch a quanto previsto da tutti i piani per le misure di sicurezza fisica dei lavoratori, sono a carico dellappaltatore gli oneri e gli obblighi che seguono. a) la fedele esecuzione del progetto e degli ordini impartiti per quanto di competenza, dal direttore dei lavori, in conformit alle pattuizioni contrattuali, in modo che le opere eseguite risultino a tutti gli effetti collaudabili, esattamente conformi al progetto e a perfetta regola darte, richiedendo al direttore dei lavori tempestive disposizioni scritte per i particolari che eventualmente non risultassero da disegni, dal capitolato o dalla descrizione delle opere. In ogni caso lappaltatore non deve dare corso allesecuzione di aggiunte o varianti non ordinate per iscritto ai sensi dellarticolo 1659 del codice civile; b) i movimenti di terra e ogni altro onere relativo alla formazione del cantiere attrezzato, in relazione alla entit dellopera, con tutti i pi moderni e perfezionati impianti per assicurare una perfetta e rapida esecuzione di tutte le opere prestabilite, ponteggi e palizzate, adeguatamente protetti, in adiacenza di propriet pubbliche o private, la recinzione con solido steccato, nonch la pulizia, la manutenzione del cantiere stesso, linghiaiamento e la sistemazione delle sue strade, in modo da rendere sicuri il transito e la circolazione dei veicoli e delle persone addette ai lavori tutti, ivi comprese le eventuali opere scorporate o affidate a terzi dallo stesso ente appaltante; c) lassunzione in proprio, tenendone indenne la Stazione appaltante, di ogni responsabilit risarcitoria e delle obbligazioni relative comunque connesse allesecuzione delle prestazioni dellimpresa a termini di contratto; d) lesecuzione, presso gli Istituti autorizzati, di tutte le prove che verranno ordinate dalla direzione lavori, sui materiali e manufatti impiegati o da impiegarsi nella costruzione, compresa la confezione dei campioni e lesecuzione di prove di carico che siano ordinate dalla stessa direzione lavori su tutte le opere in calcestruzzo semplice o armato e qualsiasi altra struttura portante, nonch prove di tenuta per le tubazioni; in particolare fatto obbligo di effettuare almeno un prelievo di calcestruzzo per ogni giorno di getto, datato e conservato; e) le responsabilit sulla non rispondenza degli elementi eseguiti rispetto a quelli progettati o previsti dal capitolato. f) il mantenimento, fino allemissione del certificato di collaudo o del certificato di regolare esecuzione, della continuit degli scoli delle acque e del transito sugli spazi, pubblici e privati, adiacenti le opere da eseguire; g) il ricevimento, lo scarico e il trasporto nei luoghi di deposito o nei punti di impiego secondo le disposizioni della direzione lavori, comunque allinterno del cantiere, dei materiali e dei manufatti esclusi dal presente appalto e approvvigionati o eseguiti da altre ditte per conto dellente appaltante e per i quali competono a termini di contratto allappaltatore le assistenze alla posa in opera; i danni che per cause dipendenti dallappaltatore fossero apportati ai materiali e manufatti suddetti devono essere ripristinati a carico dello stesso appaltatore; h) la concessione, su richiesta della direzione lavori, a qualunque altra impresa alla quale siano affidati lavori non compresi nel presente appalto, luso parziale o totale dei ponteggi di servizio, delle impalcature, delle costruzioni provvisorie e degli apparecchi di sollevamento per tutto il tempo necessario allesecuzione dei lavori che lente appaltante intender eseguire direttamente oppure a mezzo di altre ditte dalle quali, come dallente appaltante, limpresa non potr pretendere compensi di sorta, tranne che per limpiego di personale addetto ad impianti di sollevamento; il tutto compatibilmente con le esigenze e le misure di sicurezza; i) la pulizia del cantiere e delle vie di transito e di accesso allo stesso, compreso lo sgombero dei materiali di rifiuto lasciati da altre ditte; l) le spese, i contributi, i diritti, i lavori, le forniture e le prestazioni occorrenti per gli allacciamenti provvisori di acqua, energia elettrica, gas e fognatura, necessari per il funzionamento del cantiere e per lesecuzione dei lavori, nonch le spese per le utenze e i consumi dipendenti dai predetti servizi; lappaltatore si obbliga a concedere, con il solo rimborso delle spese vive, luso dei predetti servizi alle altre ditte che eseguono forniture o lavori per conto della Stazione appaltante, sempre nel rispetto delle esigenze e delle misure di sicurezza; m) lesecuzione di unopera campione delle singole categorie di lavoro ogni volta che questo sia previsto specificatamente dal capitolato speciale o sia richiesto dalla direzione dei lavori, per ottenere il relativo nullaosta alla realizzazione delle opere simili; n) la fornitura e manutenzione dei cartelli di avviso, fanali di segnalazione notturna nei punti prescritti e quanto altro indicato dalle disposizioni vigenti a scopo di sicurezza, nonch lilluminazione notturna del cantiere; o) la costruzione e la manutenzione entro il recinto del cantiere di spazi idonei ad uso ufficio del personale di direzione lavori e assistenza, arredati, illuminati e provvisti di armadio chiuso a chiave, tavolo, sedie, macchina da scrivere, macchina da calcolo e materiale di cancelleria; p) la predisposizione del personale e degli strumenti necessari per tracciamenti, rilievi, misurazioni, prove e controlli dei lavori tenendo a disposizione del direttore dei lavori i disegni e le tavole per gli opportuni raffronti e controlli, con divieto di darne visione a terzi e con formale impegno di astenersi dal riprodurre o contraffare i disegni e i modelli avuti in consegna; 32

q) la consegna, prima della smobilitazione del cantiere, di un certo quantitativo di materiale usato, per le finalit di eventuali successivi ricambi omogenei, previsto dal capitolato speciale o precisato da parte della direzione lavori con ordine di servizio e che viene liquidato in base al solo costo del materiale; r) lidonea protezione dei materiali impiegati e messi in opera a prevenzione di danni di qualsiasi natura e causa, nonch la rimozione di dette protezioni a richiesta della direzione lavori; nel caso di sospensione dei lavori deve essere adottato ogni provvedimento necessario ad evitare deterioramenti di qualsiasi genere e per qualsiasi causa alle opere eseguite, restando a carico dellappaltatore lobbligo di risarcimento degli eventuali danni conseguenti al mancato od insufficiente rispetto della presente norma; s) ladozione, nel compimento di tutti i lavori, dei procedimenti e delle cautele necessarie a garantire lincolumit degli operai, delle persone addette ai lavori stessi e dei terzi, nonch ad evitare danni ai beni pubblici e privati, osservando le disposizioni contenute nelle vigenti norme in materia di prevenzione infortuni; con ogni pi ampia responsabilit in caso di infortuni a carico dellappaltatore, restandone sollevati la Stazione appaltante, nonch il personale preposto alla direzione e sorveglianza dei lavori. 2. Lappaltatore tenuto a richiedere, prima della realizzazione dei lavori, presso tutti i soggetti diversi dalla Stazione appaltante (Consorzi, rogge, Comuni, privati, Enti in generale, gestori di servizi a rete e altri eventuali soggetti coinvolti o competenti in relazione ai lavori in esecuzione) interessati direttamente o indirettamente ai lavori, tutti i permessi necessari e a seguire tutte le disposizioni emanate dai suddetti per quanto di competenza, in relazione allesecuzione delle opere e alla conduzione del cantiere, con esclusione dei permessi e degli altri atti di assenso aventi natura definitiva e afferenti il lavoro pubblico in quanto tale. 3. Lappaltatore tenuto a rispettare a propria cura e spese tutte le disposizioni in materia ambientale previste dal DLgs 152/2006 e DLgs 4/2008, in particolare per quanto riguarda i materiali di scavo (trasporto e conferimento a discarica, caratterizzazione, ecc..), detti oneri sono compresi nei prezzi delle lavorazioni, nessun costo aggiuntivo a quanto gi previsto nei prezzi unitari verr quindi riconosciuto.

Art. 58 - Obblighi speciali a carico dellappaltatore


1. L'appaltatore obbligato: a) ad intervenire alle misure, le quali possono comunque essere eseguite alla presenza di due testimoni qualora egli, invitato non si presenti; b) a firmare i libretti delle misure, i brogliacci e gli eventuali disegni integrativi, sottopostogli dal direttore dei lavori, subito dopo la firma di questi; c) a consegnare al direttore lavori, con tempestivit, le fatture relative alle lavorazioni e somministrazioni previste dal presente capitolato e ordinate dal direttore dei lavori che per la loro natura si giustificano mediante fattura; d) a consegnare al direttore dei lavori le note relative alle giornate di operai, di noli e di mezzi d'opera, nonch le altre provviste somministrate, per gli eventuali lavori previsti e ordinati in economia nonch a firmare le relative liste settimanali sottopostegli dal direttore dei lavori. 2. Lappaltatore obbligato ai tracciamenti e ai riconfinamenti, nonch alla conservazione dei termini di confine, cos come consegnati dalla direzione lavori su supporto cartografico o magnetico-informatico. Lappaltatore deve rimuovere gli eventuali picchetti e confini esistenti nel minor numero possibile e limitatamente alle necessit di esecuzione dei lavori. Prima dell'ultimazione dei lavori stessi e comunque a semplice richiesta della direzione lavori, lappaltatore deve ripristinare tutti i confini e i picchetti di segnalazione, nelle posizioni inizialmente consegnate dalla stessa direzione lavori. 3. Lappaltatore deve produrre alla direzione dei lavori unadeguata documentazione fotografica relativa alle lavorazioni di particolare complessit, o non pi ispezionabili o non pi verificabili dopo la loro esecuzione oppure a richiesta della direzione dei lavori. La documentazione fotografica, a colori e in formati riproducibili agevolmente, reca in modo automatico e non modificabile la data e lora nelle quali sono state fatte le relative riprese.

Art. 59 - Propriet dei materiali di scavo e di demolizione


1. I materiali provenienti dalle escavazioni e dalle demolizioni sono di propriet della Stazione appaltante. 2. I materiali provenienti dalle escavazioni devono essere trasportati e regolarmente accatastati allinterno del cantiere se ritenuti idonei per un successivo riutilizzo altrimenti devono essere trasportati e conferiti a discarica autorizzata a cura e spese dellAppaltatore, il tutto compensato nei prezzi unitari per le lavorazioni. 3. Al rinvenimento di oggetti di valore, beni o frammenti o ogni altro elemento diverso dai materiali di scavo e di demolizione, o per i beni provenienti da demolizione ma aventi valore scientifico, storico, artistico, archeologico o simili, si applica larticolo 35 del capitolato generale dappalto. 4. E fatta salva la possibilit, se ammessa, di riutilizzare i materiali di cui ai commi 1, 2 e 3, ai fini di cui allarticolo 59. 33

Art. 60 - Pertinenza dei materiali di scavo


Tutti i materiali provenienti dagli scavi di qualunque natura o dalle demolizioni restano di propriet dell Ente appaltante che dovr disporre del loro utilizzo se riconosciuti idonei dalla Direzione dei Lavori, nella costruzione di nuove opere, ovvero messe a tombamento o a formazione di rilevato nellambito del cantiere, o trasportato a rifiuto in pubblica discarica o su area reperita dallAppaltatore e a sua cura e spesa, il tutto secondo le procedure definite dal DLgs 152/2006 e DLgs 4/2008.. Tali circostanze sono state tenute presenti nella formazione analitica dei prezzi per cui nessun altro compenso dovuto all Impresa.

Art. 61 - Custodia del cantiere


1. E a carico e a cura dellappaltatore la custodia e la tutela del cantiere, di tutti i manufatti e dei materiali in esso esistenti, anche se di propriet della Stazione appaltante e ci anche durante periodi di sospensione dei lavori e fino alla presa in consegna dellopera da parte della Stazione appaltante. Lappaltatore tenuto ad informarsi delle previsioni meteo e dei comunicati inerenti gli stati di allerta meteorologici e ad adottare tutte le misure di sicurezza atte ad evitare esondazioni accidentali del torrente provocate da materiali o mezzi di cantiere o opere in via di realizzazione e non ultimate

2.

Art. 62 - Cartello di cantiere


1. Lappaltatore deve predisporre ed esporre in sito numero UNO esemplari del cartello indicatore, con le dimensioni di almeno cm. 100 di base e 200 di altezza, recanti le descrizioni di cui alla Circolare del Ministero dei LL.PP. dell1 giugno 1990, n. 1729/UL, curandone i necessari aggiornamenti periodici. 2. Il cartello di cantiere fornito in conformit al modello di cui alla allegata tabella F.

Art. 63 - Spese contrattuali, imposte, tasse


1. Sono a carico dellappaltatore senza diritto di rivalsa: a) le spese contrattuali; b) le tasse e gli altri oneri per lottenimento di tutte le licenze tecniche occorrenti per lesecuzione dei lavori e la messa in funzione degli impianti; c) le tasse e gli altri oneri dovuti ad enti territoriali (occupazione temporanea di suolo pubblico, passi carrabili, permessi di scarico, canoni di conferimento a discarica ecc.) direttamente o indirettamente connessi alla gestione del cantiere e allesecuzione dei lavori; d) le spese, le imposte, i diritti di segreteria e le tasse relativi al perfezionamento e alla registrazione del contratto. 2. Sono altres a carico dellappaltatore tutte le spese di bollo per gli atti occorrenti per la gestione del lavoro, dalla consegna alla data di emissione del certificato di collaudo o del certificato di regolare esecuzione. 3. Qualora, per atti aggiuntivi o risultanze contabili finali determinanti aggiornamenti o conguagli delle somme per spese contrattuali, imposte e tasse di cui ai commi 1 e 2, le maggiori somme sono comunque a carico dellappaltatore e trova applicazione larticolo 8 del capitolato generale dappalto. 4. A carico dell'appaltatore restano inoltre le imposte e gli altri oneri, che, direttamente o indirettamente gravino sui lavori e sulle forniture oggetto dell'appalto. 5. Il presente contratto soggetto allimposta sul valore aggiunto (I.V.A.); lI.V.A. regolata dalla legge; tutti gli importi citati nel presente capitolato si intendono I.V.A. esclusa.

34

PARTE SECONDA - PRESCRIZIONI TECNICHE


CAPO 13 QUALITA DEI MATERIALI E DEI COMPONENTI Art. 64 - Materiali in genere
Per quanto riguarda la qualit e la provenienza dei materiali e dei prefabbricati, valgono le disposizioni dei relativi articoli del Capitolato Generale dAppalto per le opere di competenza del Ministero dei Lavori Pubblici. Quale regola generale si intende che i materiali, i prodotti ed i componenti occorrenti per la costruzione delle opere, realizzati con materiali e tecnologie tradizionali e/o artigianali, proverranno da quelle localit che l'Appaltatore riterr di sua convenienza, purch, a insindacabile giudizio della Direzione dei Lavori siano della migliore qualit e rispondano alle caratteristiche/prestazioni di seguito indicate, oltre ai requisiti indicati nei Capitolati Speciali dAppalto Tipo redatti dal Ministero dei Lavori Pubblici e a quelli prescritti da tutti i decreti, regolamenti e leggi vigenti o che andranno in vigore durante lesecuzione dei lavori. Nel caso di prodotti industriali la rispondenza a questo capitolato pu risultare da un attestato di conformit rilasciato dal produttore e comprovato da idonea documentazione e/o certificazione. Resta comunque stabilito che per ogni materiale da impiegare, lImpresa dovr presentare i campioni alla Direzione dei Lavori, per laccettazione o il rifiuto, almeno 15 giorni prima del loro impiego. La validazione dei materiali pu riguardare qualunque loro aspetto, nessuno escluso. Quando la Direzione dei Lavori abbia denunciato una qualsiasi provvista come non atta allimpiego, limpresa dovr a sue spese sostituirla con altra che corrisponda alle specifiche prestazionali previste. LImpresa resta comunque totalmente responsabile della riuscita delle opere, anche per quanto dipende dai materiali stessi, la cui accettazione non pregiudica in nessun caso i diritti dellAmministrazione Appaltante in sede di collaudo. Qualora lAppaltatore, nel proprio interesse o di sua iniziativa, impieghi materiali di qualit o prestazioni superiori a quanto prescritto o con lavorazioni pi accurate, non avr diritto a nessun aumento dei prezzi o delle quantit contabili. Ogni variazione deve essere comunque approvata preventivamente per iscritto con Ordine di Servizio da parte della Direzione dei Lavori, pena la demolizione con allontanamento dei materiali di risulta e il rifacimento del prodotto, senza che questo comporti alcun diritto, compenso o riconoscimento di maggiori oneri per lImpresa esecutrice dei lavori. Lappaltatore obbligato a presentarsi in ogni tempo ad effettuare tutte le prove previste dal presente capitolato o dalla normativa vigente, sia sui materiali da impiegare che su quelli utilizzati. In mancanza sia di unidonea organizzazione per lesecuzione delle prove previste, sia di una normativa specifica di Capitolato, riservato alla Direzione dei Lavori il diritto di dettare norme di prova alternative o complementari. Lappaltatore non potr pretendere alcun compenso n per i materiali asportati n per il ripristino dei materiali eventualmente manomessi per il prelievo dei campioni. Il prelievo verr eseguito in contraddittorio e regolarmente verbalizzato. In tale sede lAppaltatore avr la facolt di, sempre che ci sia compatibile con il tipo e le modalit esecutive della prova, di assistere alla stessa o di farsi rappresentare. Come gi accennato al precedente articolo inerente responsabilit, oneri e obblighi dellAppaltatore, i campioni consegnati dallimpresa e che devono essere inviati a prova in un tempo successivo a quello del prelievo, potranno essere conservati negli uffici dellAmministrazione Appaltante nei modi pi adatti a garantirne lautenticit. Le prove, i cui esiti faranno fede a tutti gli effetti, potranno essere eseguite presso gli Istituti autorizzati, le fabbriche di origine o in cantiere secondo quanto indicato nel presente capitolato oppure, in mancanza, delle disposizioni della Direzione dei Lavori. Tutte le spese di prelievo, invio, esecuzione, assistenza, simili e connesse, saranno a carico esclusivo dellAppaltatore.

Art. 65 - Acqua
L'acqua per l'impasto con leganti idraulici dovr essere dolce, limpida, e scevra di materiali terrosi (norma UNI EN 27027), priva di grassi o sostanze organiche e priva di sali (particolarmente solfati e cloruri) in percentuali dannose e non essere aggressiva per il conglomerato risultante.

Art. 66 - Calci
35

Le calci aeree ed idrauliche, dovranno rispondere ai requisiti di accettazione di cui al regio decreto 16-11-1939, n. 2231; le calci idrauliche dovranno altres rispondere alle prescrizioni contenute nella legge 26-5-1965, n. 595 (Caratteristiche tecniche e requisiti dei leganti idraulici), ai requisiti di accettazione contenuti nel decreto ministeriale 31- 8-1972 (Norme sui requisiti di accettazione e modalit di prova degli agglomerati cementizi e delle calci idrauliche) nonch alle norme UNI EN 459/1 e 459/2. La calce grassa in zolle dovr provenire da calcari puri, essere di recente e perfetta cottura, di colore uniforme, non bruciata, n vitrea, n pigra ad idratarsi ed infine di qualit tale che, mescolata con la sola quantit d'acqua dolce necessaria all'estinzione, si trasformi completamente in una pasta soda a grassetto tenuissimo, senza lasciare residui maggiori del 5% dovuti a parti non bene decarburate, siliciose od altrimenti inerti. La calce viva, al momento dell'estinzione, dovr essere perfettamente anidra; sar rifiutata quella ridotta in polvere o sfiorita, e perci si dovr provvedere la calce viva a misura del bisogno e conservarla comunque in luoghi asciutti e ben riparati dall'umidit. L'estinzione della calce viva dovr farsi con i migliori sistemi conosciuti ed, a seconda delle prescrizioni della Direzione dei lavori, in apposite vasche impermeabili rivestite di tavole o di muratura. La calce grassa destinata agli intonaci dovr essere spenta almeno sei mesi prima dell'impiego.

Art. 67 - Leganti idraulici


1)I cementi da impiegare in qualsiasi lavoro dovranno rispondere ai limiti di accettazione contenuti nella legge 26-51965, n. 595 e nel D.M. 03-06-1968 (Nuove norme sui requisiti di accettazione e modalit di prova dei cementi) e successive modifiche (D.M. 20-11-1984 e D.M. 13-9-1993). In base al regolamento emanato con D.M. 9-3-1988, n. 126 i cementi sono soggetti a controllo e certificazione di qualit (norma UNI 10517). Gli agglomerati cementizi dovranno rispondere ai limiti di accettazione contenuti nella legge 26-5-1965, n. 595 e nel decreto ministeriale 31-8-1972. 2)A norma di quanto previsto dal decreto del Ministero dell'industria del 9-3-1988, n. 126 (Regolamento del servizio di controllo e certificazione di qualit dei cementi), i cementi di cui all'art. 1 lettera A) della legge 26-5-1965, n. 595 (e cio i cementi normali e ad alta resistenza portland, pozzolanico e d'altoforno), se utilizzati per confezionare il conglomerato cementizio normale, armato e precompresso, devono essere certificati presso i laboratori di cui all'art. 6 della legge 26-5-1965, n. 595 e all'art. 20 della legge 5-11-1971, n. 1086. Per i cementi di importazione, la procedura di controllo e di certificazione potr essere svolta nei luoghi di produzione da analoghi laboratori esteri di analisi. 3)I cementi e gli agglomerati cementizi dovranno essere conservati in magazzini coperti, ben riparati dall'umidit e da altri agenti capaci di degradarli prima dell'impiego.

Art. 68 - Materiali inerti per conglomerati cementizi, malte e per la formazione di pavimentazioni stradali
Gli aggregati per conglomerati cementizi, naturali e di frantumazione, devono essere costituiti da elementi non gelivi e non friabili, privi di sostanze organiche, limose ed argillose, di getto, ecc., in proporzioni non nocive all'indurimento del conglomerato o alla conservazione delle armature. La ghiaia o il pietrisco devono avere dimensioni massime commisurate alle caratteristiche geometriche della carpenteria del getto ed all'ingombro delle armature. Le sabbie dovranno essere assolutamente prive di terra, materie organiche o altre materie nocive, essere di tipo siliceo (o in subordine quarzoso, granitico o calcareo), avere grana omogenea, e provenire da rocce con elevata resistenza alla compressione. Sottoposta alla prova di decantazione in acqua, la perdita in peso della sabbia non dovr superare il 2%. LAppaltatore dovr inoltre mettere a disposizione della Direzione dei Lavori i vagli di controllo (stacci) di cui alla norma UNI 2332La sabbia per malte dovr essere priva di sostanze organiche, terrose o argillose, ed avere dimensione massima dei grani di 2 mm per murature in genere, di 1 mm per gli intonaci e murature di parametro o in pietra da taglio. La sabbia utilizzata per le murature dovr avere grani di dimensioni tali da passare attraverso lo staccio 2, UNI 23321. La sabbia utilizzata per gli intonaci, le stuccature e le murature a faccia vista dovr avere grani passanti attraverso lo staccio 0,5, UNI 2332-1. La sabbia utilizzata per i conglomerati cementizi dovr essere conforme a quanto previsto nellAll. 1 del D.M. 3 giugno 1968 e dallAll. 1 p.to 1.2. D.M. 9 gennaio 1996. La granulometria dovr essere adeguata alla destinazione del getto ed alle condizioni di posa in opera. E assolutamente vietato luso di sabbia marina.

Art. 69 - Additivi per impasti cementizi


Come da norma UNI 7101, si intendono classificati come segue: fluidificanti; aeranti; ritardanti; acceleranti; fluidificanti-aeranti; fluidificanti-ritardanti; fluidificanti- acceleranti; antigelo-superfluidificanti. Per le modalit di controllo ed accettazione il Direttore dei lavori potr far eseguire prove od accettare, secondo i criteri dell'articolo 36

"Materiali in Genere", l'attestazione di conformit alle norme UNI 7102, 7103, 7104, 7105, 7106, 7107, 7108, 7109, 7110, 7111, 7112, 7114, 7115, 7116, 7117, 7118, 7119, 7120.

Art. 70 - Conglomerati cementizi


I conglomerati cementizi per strutture in cemento armato dovranno rispettare tutte le prescrizioni di cui al decreto ministeriale 9-1-1996 e relative circolari esplicative. Nel caso di utilizzo di calcestruzzi preconfezionati presso stabilimenti esterni al cantiere, prima dellinizio dei getti dovr essere comunicato alla Direzione dei Lavori il nominativo del fornitore e consegnati i mix-design per le diverse tipologie prestazionali richieste.

Art. 71 - Giunti water stop


I giunti water stop dovranno essere costituiti da un cordolo espansivo di dimensione 29x13 mm composto per il 75% da bentonite di sodio naturale e per il restante 25% da gomma butilica (bentonite incapsulata nella gomma) in grado di espandersi a contatto con lacqua senza che ci comporti modifiche alle sue caratteristiche di tenuta. Il giunto dovr avere le seguenti caratteristiche minime: resistenza al carico idrostatico: maggiore di 2 bar; tossicit: nessuna; espansione: dopo 2 gg minimo 150%; dopo 7 gg minimo 250%; capacit di allungamento: 216% rispetto alla dimensione iniziale; solubilit in acqua: insolubile.

Art. 72 - Manufatti di calcestruzzo


I manufatti in calcestruzzo di qualsiasi tipo dovranno essere fabbricati a regola darte, con dimensioni uniformi, dosature e spessore corrispondenti alle prescrizioni e alle diverse tipologie. Saranno ben stagionati, di perfetto impasto e lavorazione, sonori alla percussione senza screpolature e moniti delle opportune sagomature ai lati per consentire delle sicure connessioni. La resistenza meccanica degli elementi deve essere dimostrata attraverso certificazioni contenenti risultati delle prove e condotte da laboratori ufficiali negli stabilimenti di produzione, con le modalit previste nel decreto ministeriale di cui sopra. E' facolt del Direttore dei lavori richiedere un controllo di accettazione, avente lo scopo di accertare se gli elementi da mettere in opera abbiano le caratteristiche dichiarate dal produttore.

Art. 73 - Armature per calcestruzzo


Gli acciai per l'armatura del calcestruzzo normale devono rispondere alle prescrizioni contenute nel vigente decreto ministeriale attuativo della legge 5-11-1971, n. 1086 (decreto ministeriale 9-1-1996) e relative circolari esplicative. Le modalit di prelievo di campioni da sottoporre a prova sono quelle previste nel succitato DM 9-1-1996. E facolt della Direzione dei Lavori di sottoporre a controllo di cantiere anche le barre controllate in stabilimento. E' fatto divieto di impiegare acciai non qualificati all'origine.

Art. 74 - Cavi da precompressione ed accessori


I cavi da precompressione saranno composti da un cavo a pi trefoli in acciaio armonico, protetto contro la corrosione su tutta la sua lunghezza, e da una testata costituita da una testa di tesatura isolata elettricamente, da una piastra di appoggio e da un cappuccio metallico di protezione. LAppaltatore dovr scegliere un tipo di cavo per il quale sia disponibile unadeguata bibliografia che ne documenti le prestazioni fornite nel tempo in relazione alle applicazioni effettuate. E quindi implicito che tutti i componenti del cavo debbano essere dotati delle relative schede tecniche e certificati di conformit. La consegna dei lavori sar subordinata alla presentazione, da parte dellAppaltatore, della documentazione suddetta. Il cavo sar composto da pi trefoli di diametro 15.2 mm. I cavi saranno protetti su tutta la lunghezza da una guaina. I cavi dovranno arrivare in cantiere gi assemblati dal produttore nelle lunghezze che sono indicate sui disegni esecutivi, o che saranno meglio specificate in corso dopera, e devono essere immagazzinati preferibilmente in un locale chiuso, in matasse del diametro specificato dal produttore. Nel caso vengano depositati allaperto, sar cura dellAppaltatore provvedere alla costruzione di una tettoia di riparo e tenere accatastate le matasse su bancali in legno staccati dal terreno di appoggio. I cavi dovranno essere manipolati con cura evitando di trascinarli su superfici abrasive, come ad esempio il terreno, ed impiegando solo corde in fibra o imbracature in tessuto per sollevarli. Acciaio

37

I requisiti dellacciaio devono essere quelli specificati al punto 6 della norma prEN 10138-1, cui si rimanda anche per quanto concerne il tipo e le modalit esecutive delle prove di certificazione del materiale, per quanto non in contrasto col D.M.LL.PP. del 09/01/1996. Trefoli I trefoli devono essere identificati come previsto dalla norma prEN 10138-1, devono possedere i requisiti minimi elencati nel prospetto sottostante e devono pervenire in cantiere gi ingrassati e viplati, cio inguainati. Le guaine devono essere in polietilene di spessore minimo 1 mm e il grasso deve avere le propriet specificate al punto finale del presente articolo. CARATTERISTICHE Diametro nominale Resistenza nominale a rottura Modulo di elasticit nominale Sezione Peso nominale Forza caratteristica a rottura Ptk Forza di rottura massima Forza caratteristica allo 0.1% di deformazione residua Pt0,1k Allungamento minimo al carico massimo su una base di misura >500 mm Rilassamento massimo a 1000 ore Escursione dello sforzo nella prova a fatica Tiranti di esercizio 15.2 1770 195 140 2.8 1095 248 282 213 3.5 2.5 190 28 1.5 4.0 Tiranti di prova 18.0 1770 195 200 4.0 1560 354 403 304 3.5 2.5 190 28 1.5 4.0

(mm) (N/mmq) (kN/mmq) (mmq) (g/m) (kN) (kN) (kN) (%) (%)

(N/mmq) Valore massimo del coefficiente D (prova di trazione su trefolo piegato) (%) Resistenza minima alla corrosione del singolo provino (ore) Resistenza minima alla corrosione, come media su almeno 6 provini (ore)

Guaina protettiva La guaina a protezione del cavo deve essere in materiale sintetico dielettrico e impermeabile (ad es. polietilene) e deve conservare permanentemente inalterate le proprie caratteristiche fisico meccaniche nel campo di temperatura da 20 a +70 C. La guaina proseguir fino a circa 20 cm dalla piastra di appoggio della testa dove si innester in un tubo-bicchiere dello stesso materiale che verr ad interporsi tra la testa di tesatura e la piastra stessa (cfr. particolari costruttivi di cui ai disegni esecutivi). Testata La testata costituita da una testata di tesatura che poggia su una piastra di ripartizione ed protetta da un cappuccio. Un tubo bicchiere in materiale dielettrico che si interpone tra la piastra e la testa, garantisce lisolamento elettrico di questultima. La protezione contro la corrosione viene realizzata iniettando con grasso sia il tubo bicchiere sia lo spazio allinterno del cappuccio. Si espongono di seguito quali debbano essere i requisiti dei componenti le cui dimensioni dovranno essere specificate da chi fornir i tiranti. Piastre dappoggio Dovranno essere in acciaio di qualit Fe 510 o superiore, trattate contro la corrosione. Il trattamento deve garantire per lo meno la stessa protezione che si otterrebbe con due mani di vernice tipo Sika Icosit 6630, ciascuna dosata in ragione di 400 g/mq. Le piastre devono avere uno spessore tale da distribuire uniformemente sul piano di appoggio le sollecitazioni derivanti dalle forze di tiro massime. Ciascuna piastra sar fissata sulla flangia, di dimensioni poco maggiori, di un tubo metallico che sar stato preventivamente annegato nel getto. Teste di tesatura 38

Saranno in acciaio di qualit Fe 510 o superiore e dovranno essere dimensionate, morsetti inclusi, per sostenere le sollecitazioni derivanti dalle forze di tiro massime. Cappucci di protezione Devono essere di sagoma cilindrica, in lamiera di acciaio Fe 360 spessa non meno di 3 mm, trattata esternamente alla corrosione alla stessa stregua delle piastre. I cappucci devono possedere i seguenti requisiti: essere rimuovibili; impedire la bench minima fuoriuscita di grasso, quindi essere muniti di unidonea guarnizione a tenuta stagna applicata lungo la superficie che appoggia sulla piastra. Il materiale della guarnizione deve essere compatibile con le caratteristiche del grasso; essere dotati di due fori in calotta, il primo per liniezione del grasso, il secondo per lo sfiato dellaria in fase di riempimento. In alternativa al tipo metallico, potr essere preso in considerazione il tipo in materiale sintetico. Il cappuccio dovr in questo caso essere di plastica rigida, di spessore non inferiore a 5 mm.

Composti viscosi anticorrosivi Si intendono per tali prodotti a base di grassi o cere di petrolio che trovano generalmente impiego nel campo dei reattori nucleari e in quello navale. In linea generale, il prodotto deve essere stabili chimicamente, inalterabile e insaponificabile, non deve svolgere alcuna azione aggressiva nei confronti dei materiali con cui si trova a contatto (acciaio, plastica della guaina, guarnizione del cappuccio, ecc.) e deve mantenersi stabile nel campo delle temperature di utilizzazione. Nel prospetto allegato sono indicati i requisiti minimi per laccettazione del materiale. CARATTERISTICHE Contenuto di zolfo libero, solfati e solfuri Contenuto di ioni cloruro, nitriti, nitrati, tiocianati Resistivit Acqua assorbita 0.1N KOH, dopo 30 giorni Indice di saponificazione (acidit) Prova di deoliazione su carta da filtro a 50 C, dop o 24 ore: diametro delle macchie dolio Penetrazione dellolio in una lastra di malta di cemento indurito dello spessore di 5 mm, nel corso della prova di deoliazione a 50 C dopo 7 giorni Stabilit termica, a 24 ore con incrementi di temperatura di 10 C ogni 2 ore: temperatura alla qu ale si manifestano gocce dolio Punto di gocciolamento Protezione contro ruggine-nebbia salina: 5% MaCl 168 ore a 35 C Separazione a 40 C Penetrazione al cono su materiale rimaneggiato a 25 C Punto di infiammabilit Unit di misura p.p.m. p.p.m. cm % mg KOH/g mm Valori di accettazione <50 <50 >109 <2 <5 <5

mm

<2

C C es. visivo % mm C

>40 >60 nessuna corrosione <5 25 min 35 max >150

Norme di riferimento DIN 51759 Prove su prodotti liquidi di oli minerali; corrosione su rame DIN 51756 Prove su idrocarburi di petrolio: determinazione del contenuto di sali DIN 53483 Prove su materiali isolanti: determinazione delle propriet dielettriche: parte 1,2,3 DIN 53495 Prove sui materiali plastici: determinazione dellassorbimento di acqua DIN 51801 Determinazione del punto di gocciolamento: metodo di Ubbelohde per il bitume ASTM D 130 Metodo per stabilire la corrosione del rame generata dai prodotti petroliferi ASTM D 94 Metodo per determinare lindice di saponificazione dei prodotti petroliferi ASTM D 512 Metodo di prova per la determinazione dello ione cloruro in acqua ASTM D 937 Metodo di prova per la determinazione della penetrazione al cono ASTM D 93 Metodo di prova per determinare il punto di infiammabilit 39

Un tipo di prodotto idoneo allo scopo commercializzato dalla ditta Winn & Coales (Denso) Ltd (Londra) sotto il nome di Denso Void Filler.

Art. 75 - Pietre naturali


Le pietre naturali da impiegarsi nella muratura e per qualsiasi altro lavoro relativo alle opere in appalto dovranno essere a grana compatta, monde da cappellaccio, esenti da piani di sfaldamento, senza screpolature, peli, venature, interclusioni di sostanze estranee e presentare facce piane e spigoli vivi. Esse dovranno avere comunque dimensioni adatte al loro particolare impiego e comunque di dimensioni comprese tra i 20 e i 40 cm se utilizzati nelle murature, ma mai in contrasto con quanto specificato negli elaborati tecnici. Dovranno inoltre offrire una sicura resistenza, proporzionata allentit della sollecitazione alla quale dovranno essere assoggettate, e avere unefficace adesivit alle malte. Saranno escluse le pietre alterabili allazione degli agenti atmosferici e dellacqua corrente, e in particolare modo quelle aventi forma rotonda. Le pietre da taglio, oltre a possedere i requisiti e i caratteri generali sopraindicati, dovranno avere struttura uniforme, scevra da fenditure, cavit e litoclasi, essere sonore alla percussione, di perfetta lavorabilit e dimensioni tali da consentire che siano ricavati i conci previsti. I prodotti di cui sopra, in conformit al prospetto riportato nella norma UNI 9725 devono rispondere a quanto segue: a)appartenere alla denominazione commerciale e/o petrografica indicata nel progetto, come da norma UNI 9724/1 oppure avere origine del bacino di estrazione o zona geografica richiesta nonch essere conformi ad eventuali campioni di riferimento ed essere esenti da crepe, discontinuit, ecc. che riducano la resistenza o la funzione; b)avere lavorazione superficiale e/o finiture indicate nel progetto e/o rispondere ai campioni di riferimento; avere le dimensioni nominali concordate e le relative tolleranze; c)delle seguenti caratteristiche il fornitore dichiarer i valori medi (ed i valori minimi e/o la dispersione percentuale): -massa volumica reale ed apparente, misurata secondo la norma UNI 9724/2, 9724/7 e UNI 10444; -coefficiente di imbibizione della massa secca iniziale, misurato secondo la norma UNI 9724/2 e UNI 10444; -resistenza a compressione, misurata secondo la norma UNI 9724/3; -resistenza a flessione, misurata secondo la norma UNI 9724/5; -modulo di elasticit, misurato secondo la norma UNI 9724/8; -resistenza all'abrasione, misurata secondo le disposizioni del regio decreto 16-11-1939, n. 2234; -microdurezza Knoop, misurato secondo la norma UNI 9724/6. I valori dichiarati saranno accettati dalla direzione dei lavori anche in base ai criteri generali dell'articolo relativo ai materiali in genere ed in riferimento alla gi citata norma UNI 9725.

Art. 76 - Legnami
I legnami, da impiegare in opere stabili o provvisorie, di qualunque essenza essi siano, dovranno rispondere a tutte le prescrizioni di cui al D.M. 30 ottobre 1972, saranno provveduti tra le pi scelte qualit della categoria prescritta e non presenteranno difetti incompatibili con l'uso a cui sono destinati. I requisiti e le prove dei legnami saranno quelli contenuti nelle vigenti norme U.N.I. Il tavolame dovr essere ricavato dalle travi pi dritte, affinch le fibre non riescano mozze dalla sega e si ritirino nelle connessure. I legnami rotondi o pali dovranno provenire dal vero tronco dell'albero e non dai rami, dovranno essere sufficientemente dritti, in modo che la congiungente i centri delle due basi non debba uscire in alcun punto del palo; dovranno essere scortecciati per tutta la loro lunghezza e conguagliati alla superficie; la differenza fra i diametri medi delle estremit non dovr oltrepassare i 15 millesimi della lunghezza, n il quarto del maggiore dei due diametri. Nei legnami grossolanamente squadrati ed a spigolo smussato, tutte le facce dovranno essere spianate e senza scarniture, tollerandosene l'alburno o lo smusso in misura non maggiore di un sesto del lato della sezione trasversale. I legnami a spigolo vivo dovranno essere lavorati e squadrati a sega con le diverse facce esattamente spianate, senza rientranze o risalti, e con gli spigoli tirati a filo vivo, senza alburno n smusso di sorta.

Art. 77 - Pavimentazioni stradali


Pietrisco Il pietrisco dovr provenire dalla frantumazione di rocce calcaree o dolomitiche o serpentiniche, omogenee e compatte, sane e prive di parti decomposte o alterare dalle azioni atmosferiche o altro. Le rocce dorigine dovranno avere una resistenza alla compressione di almeno 1200 kg/cmq ed un coefficiente di qualit Deval di almeno 11; la prova Deval ripetuta su 4 pezzi singoli dovr avere un coefficiente medio di qualit non inferiore a 8. Le rocce dovranno avere potere legante compreso fra 30 e 60. Il pietrisco dovr essere frantumato e vagliato in modo che corrisponda alla pezzatura 40/71. In particolari circostanze ed allo stesso prezzo di elenco la D.L. potr richiedere la fornitura anche di pezzature 40

inferiori: 40/60 e 25/40. Rispetto ai limiti granulometrici sopra indicati gli assortimenti forniti non dovranno avere pi del 10% in peso di elementi superiori al limite massimo e pi del 10% in peso di elementi inferiori al limite minimo; il pietrisco dovr avere per quanto possibile forma regolare escludendosi a esclusivo giudizio della D.L. i materiali troppo ricchi di elementi lamellari o allungati. Il pietrisco dovr essere pulito e praticamente esente da terriccio, argilla e altre materie estranee. Pietrischetti e graniglie Gli aggregati di copertura (pietrischetti e graniglie) da impiegare per la saturazione del velo di legante nel trattamento superficiale, dovranno derivare da rocce omogenee e compatte, sane e prive di parti decomposte o alterate, e aventi una resistenza media alla compressione di almeno 1200 kg/cmq. Gli aggregati dovranno vere un coefficiente di frantumazione non superiore a 130. In ogni caso i singoli elementi dovranno avere forma per quanto possibile regolare, escludendosi a giudizio della D.L., i materiali troppo ricchi di elementi lamellari o allungati. Gli aggregati dovranno essere puliti e praticamente esenti da polvere, terriccio, argilla e altre materie estranee; la prova di decantazione dovr dare una piccola perdita in peso non superiore all1%.

Art. 78 - Materiali per opere a verde


Terra vegetale: la materia da usarsi per il rivestimento delle scarpate e del fondo vasca dovr essere terreno agrario, vegetale, proveniente da scotico di aree a destinazione agraria da prelevarsi fino alla profondit massima di 1 metro. Dovr essere a reazione neutra, sufficientemente dotato di sostanza organica e di elementi nutritivi, di medio impasto e comunque adatto a ricevere una coltura erbacea o arbustiva permanente; esso dovr risultare privo di ciottoli, detriti, radici ed erbe infestanti. Concimi: I concimi minerali semplici o complessi usati per le coltivazioni dovranno essere di marca nota sul mercato nazionale, avere titolo dichiarato ed essere conservati negli involucri originali della marca. Materiale vivaistico: Il materiale vivaistico potr provenire da qualsiasi vivaio, purch questo sia accettato dalla Direzione dei Lavori. Zolle: dovranno provenire dal decorticamento di vecchio prato polifita stabile asciutto, con assoluta esclusione del prato irriguo e del prato marcitoio. Prima del trasporto a pi d'opera delle zolle, l'Appaltatore dovr comunicare alla Direzione dei Lavori i luoghi di provenienza delle zolle stesse e ottenere il preventivo benestare all'impiego. La composizione floristica della zolla dovr risultare un insieme giustamente equilibrato di specie leguminose e graminacee. La zolla dovr presentarsi completamente rivestita dalla popolazione vegetale e non dovr presentare soluzioni di continuit. Lo spessore della zolla dovr essere tale da poter raccogliere la maggior parte dell'intrico di radici delle erbe che la costituiscono e poter trattenere tutta la terra vegetale, e comunque non inferiore a cm 8. A tal fine non saranno accettate zolle ricavate da prati cresciuti su terreni sabbiosi o comunque sciolti, ma dovranno derivare da prati coltivati su terreno di medio impasto o impasto pesante, con esclusione dei terreni argillosi. Sementi l'Impresa libera di approvvigionarsi dalle ditte specializzate di sua fiducia; dovr per dichiarare il valore effettivo o titolo della semenza, oppure separatamente il grado di purezza e il valore germinativo di essa. Qualora il valore reale del seme fosse di grado inferiore alle tavole seguenti, l'Impresa sar tenuta ad aumentare proporzionalmente la quantit di seme per unit di superficie. La Direzione dei Lavori potr, a suo insindacabile giudizio, rifiutare partite di seme con valore reale inferiore al 20% rispetto a quello riportato dalle tavole seguenti e l'Impresa dovr sostituirla con altre che rispondano a requisiti voluti. In particolare, i vari miscugli riportati nella tabella saranno impiegati nei diversi terreni a seconda delle caratteristiche degli stessi e precisamente: miscuglio n.1: in terreni di natura calcarea, piuttosto sciolti, anche con scheletro grossolano. miscuglio n.2: in terreni di medio impasto, tendenti al leggero, fertili. miscuglio n.3: in terreni di medio impasto, argillo-silicei, fertili. miscuglio n.4: in terreni pesanti, argillosi, piuttosto freschi. miscuglio n.5: in terreni di medio impasto, in clima caldo e secco. Tipo di miscuglio Specie 1 2 3 4 5 (N/m2) Lolium italicum o Lolium perenne 0,023 0,014 Arrhenatherum elatius 0,030 Dactylis glomerata 0,003 0,025 0,014 Trisetum flavescens 0,007 0,005 0,003

0,030 0,012 -

0,020 41

Festuca pratensis Festuca rubra 0,010 0,007 Festuca Ovina Festuca heterophilla Phleum pratense Alopecurus pratensis Cynosurus cristanus Poa pratensis 0,003 0,023 Agrostis alba 0,006 Anthoxanthum odoratum Bromus erectus Bromus inermis 0,040 Trifolium pratense 0,008 Trifolium repens 0,007 Trifolium hybridum Medicago lupolina 0,003 Onobrychis sativa Anthyllis vulneraria 0,010 Lotus corniculatus 0,006 Sommano: (N) 0,120 0,120

0,009 0,007 0,012 0,018 0,004 0,005 0,004 0,120

0,028 0,006 0,007 0,011 0,004 0,004 0,006 0,002 0,120

0,020 0,006 0,012 0,016 0,002 0,015 0,012 0,004 0,006 0,006 0,120

0,009 0,003

1,000

0,006 0,010 0,003 0,003

Tipo di miscuglio Specie 1 2 3 (kgf/ha) Lolium italicum o Lolium perenne Arrhenatherum elatius 30 Dactylis glomerata 3 Trisetum flavescens 7 Festuca pratensis Festuca rubra 10 7 Festuca Ovina Festuca heterophilla Phleum pratense Alopecurus pratensis Cynosurus cristanus Poa pratensis 3 23 Agrostis alba 6 Anthoxanthum odoratum Bromus erectus Bromus inermis 40 Trifolium pratense 8 Trifolium repens 7 Trifolium hybridum Medicago lupolina 3 Onobrychis sativa Anthyllis vulneraria 10 Lotus corniculatus 6 Sommano: (kgf) 120 120

23 25 5 9 7 12 18 4 5 4 120

14 14 3 28 6 7 11 4 4 6 2 120

30 12 20 6 12 16 2 15 12 4 6 6 120

20 -

9 3

6 10 3 3

Ogni variazione nella composizione dei miscugli dovr essere ordinata per iscritto dallUfficio di Direzione Lavori.

42

Art. 79 - Materiali per rivestimenti antierosione dellalveo e scogliere


I massi naturali utilizzati per la costruzione dell'opera dovranno corrispondere ai requisiti essenziali di compattezza, omogeneit e durabilit; dovranno inoltre essere esenti da giunti, fratture e piani di sfalsamento e rispettare i seguenti limiti: - massa volumica: 24 kN/m3 (2400 kgf/m3) - resistenza alla compressione: 80 Mpa (800 kgf/cm2) - coefficiente di usura: 1,5 mm - coefficiente di imbibizione: 5% - gelivit: il materiale deve risultare non gelivo I massi naturali saranno di peso non inferiore a quanto prescritto negli elaborati di progetto, non dovranno presentare notevoli differenze nelle tre dimensioni e dovranno risultare a spigolo vivo e squadrati. I massi artificiali, delle dimensioni definite in progetto, saranno costituiti da prismi cubici o parallelepipedi, realizzati con calcestruzzo avente resistenza caratteristica minima Rck 30 N/mm2 (300 kgf/cm2), dovranno rispondere ai requisiti di cui alle norme UNI 9858 e UNI 8981, tenendo conto in particolar modo delle prescrizioni per la durabilit riferite alle classi di esposizione in funzione delle condizioni ambientali. Le casseforme per il confezionamento dei massi devono essere di robustezza tale da non subire deformazioni sotto la spinta del calcestruzzo e devono avere dimensioni interne tali che i massi risultino delle dimensioni prescritte. Le pareti interne delle casseforme dovranno essere preventivamente trattate con opportuni preparati (disarmanti), al fine di evitare distacchi al momento del disarmo. LImpresa dovr predisporre casseforme in numero sufficiente per corrispondere adeguatamente alle esigenze di produzione e stagionatura dei massi. I prismi andranno realizzati su terreno perfettamente spianato e battuto e saranno costruiti in file regolari, rettilinee e parallele fra loro, in modo da costituire una scacchiera, cos da renderne facile la numerazione. Il getto andr effettuato in un'unica operazione senza interruzioni; il calcestruzzo dovr essere versato nelle casseforme in strati non superiori a 20 cm di altezza ed ogni strato verr accuratamente compresso con appositi pestelli ed opportunamente vibrato. I massi artificiali dovranno rimanere nelle loro casseforme per tutto il tempo necessario ad un conveniente indurimento del calcestruzzo; lo smontaggio delle casseforme non potr comunque avvenire prima che siano trascorse 12 ore dall'ultimazione del getto. La movimentazione e la messa in opera dei prismi non potr avvenire prima che siano trascorsi 28 giorni dalla data della loro costruzione e che siano state eseguite le prove di accettazione descritte nel seguito e le operazioni di contabilizzazione.

Art. 80 - Segnali per segnaletica verticale


I segnali stradali dovranno prevedere pellicola di classe Il (H.I.G.). PARTI METALLICHE DEI SEGNALI I segnali saranno costruiti in ogni loro parte in lamiera di alluminio semicrudo puro al 99% (Norma UNI 4507) dello spessore non inferiore a 25/10 mm. Ogni segnale dovr essere rinforzato in ogni suo perimetro con una bordatura di irrigidimento realizzata a scatola; qualora le dimensioni dei segnali superino la superficie di mq 1.25 i cartelli dovranno essere ulteriormente rinforzati con traverse di irrigidimento saldate secondo le mediane o le diagonali. Le frecce di direzione dovranno essere rinforzate mediante l'applicazione sul retro, per tutta la lunghezza del cartello, da due traverse di irrigidimento completamente scanalate, adatte allo scorrimento longitudinale delle controstaffe di attacco ai sostegni. Qualora i segnali siano costituiti da due o pi pannelli contigui, questi devono essere perfettamente accostati mediante angolari in metallo resistente alla corrosione, opportunamente forati e muniti di un sufficiente numero di bulloncini zincati. La lamiera di alluminio dovr essere resa scabra mediante carteggiatura meccanica, sgrassata a fondo e quindi sottoposta a procedimento di fosfocromatizzazione o ad analogo procedimento di pari affidabilit su tutte le superfici; il materiale grezzo, dopo aver subito i suddetti processi di preparazione ed un trattamento antiossidante con applicazione di vernici tipo wash primer, dovr essere verniciato a fuoco con opportuni prodotti secondo il tipo di metallo e la cottura a forno dovr raggiungere una temperatura di 1400 C; il retro e la scatolatura dei cartelli verr ulteriormente finito in colore grigio neutro con speciale smalto sintetico. Tutti i segnali dovranno essere muniti di attacco standard (adatto a sostegni in ferro tubolare 121 60) composto da staffe a corsoio in acciaio della lunghezza utile di cm 12 saldate al segnale da controstaffe in acciaio zincato dello spessore di mm 3 con due fori nonch da bulloni pure zincati e relativi dadi interamente filettati da cm 7.5. Le targhe segnaletiche di indicazione da realizzarsi con profilati in estruso d'alluminio dovranno essere composte da elementi con profilature lungo i bordi superiori ed inferiori opportunamente sagomate ad incastro per consentire l'accostamento di uno o pi elementi al fine di ottenere superfici, a corpo unico ben saldo, di qualsiasi dimensione ed aventi un peso minimo di 10 kg/mq; le targhe segnaletiche richieste dovranno essere fornite a pi d'opera preassemblate. 43

Le targhe per segnaletica su portale realizzate con profilati in estruso d'alluminio dovranno essere dotabili di opportuni elementi per l'alloggiamento di lanterne semaforiche corredate dalle opportune canaline per i cavi elettrici. Sul retro di ogni elemento saranno ricavate profilature a canale continuo per l'alloggiamento dei bulloni di serraggio delle staffe per l'ancoraggio della targa ai sostegni; per i rinforzi da disporsi sul retro delle targhe vale quanto esposto nelle note precedenti e, comunque, essi dovranno essere idonei alle azioni del vento della zona ove saranno installate le targhe stesse (D.M.03.10.1978, Circ.n18591 ministero LL.PP. in data 09.11.1978). I sostegni saranno in ferro tubolare e, previo decappaggio del grezzo, dovranno essere zincati a caldo secondo le norme UNI 5101 e ASTM 123, si dovranno avere pesi minimi di kg 4.5 per il 121 60 mm, la sommit dei sostegni dovr essere chiusa con apposito tappo a pressione in resina sintetica. I sostegni dei cartelli dovranno essere dotati di un dispositivo inamovibile antirotazione del segnale rispetto al sostegno. I sostegni per i segnali di indicazione in elementi estrusi di alluminio saranno in acciaio zincato a caldo (secondo le norme ASTM 123) atti al fissaggio degli elementi modulari con speciali staffe in lega d'alluminio UNI 3569 TA/16, dimensionati per resistere ad una spinta di 140 kg/mq e, comunque, idonei alle azioni di progetto (D.M.03.10.1978, Circ.n 18591 ministero LL.PP. in data 09.11.1978). FACCIA ANTERIORE DEI SEGNALI Sulla faccia a vista dei supporti metallici, preparati e verniciati come descritto nelle note precedenti, dovranno essere applicate pellicole retroriflettenti ad elevata efficienza - Classe 2, aventi le caratteristiche di cui al Disciplinare tecnico approvato con D.M. 23.06.1990, secondo quanto prescritto per ciascun tipo di segnale dall'art. 30 del D.M. 27.04.1990 n156, dal NC.S. nonch dal Regolamento di attuazione ed esecuzione del NC.S. e dal presente articolo. Sui triangoli e i dischi della segnaletica di pericolo, divieto ed obbligo, la pellicola catarinfrangente dovr costituire un rivestimento senza soluzione di continuit di tutta la faccia utile del cartello, nome convenzionale "a pezzo unico" intendendo definire la forma del segnale, stampato mediante metodo serigrafico con speciale paste trasparenti per le parti colorate e nere opache per i simboli. La stampa dovr essere effettuata con i prodotti ed i metodi prescritti dal fabbricante delle pellicole catarinfrangenti e dovr mantenere inalterate le proprie caratteristiche per un periodo di tempo pari a quello garantito per la durata della pellicola catarinfrangente. Tutti gli altri segnali dovranno essere realizzati interamente in pellicola ad elevata efficienza - Classe 2; varranno in ogni caso le modalit di esecuzione gi sopra descritte relative ai segnali a pezzo unico e a quelli di indicazione. Il codice colori, la composizione grafica, la simbologia, i caratteri alfabetici componenti le iscrizioni di qualsiasi tipo di segnale dovranno rispondere agli specifici disposti del Nuovo Codice della Strada (D.L. 30.04.1992, n 285) ed, in particolare al TITOLO Il del Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada (D.P.R.16.12.1992, n495). In ogni caso l'altezza dei caratteri alfabetici componenti le iscrizioni dovranno essere tali da garantire una distanza di leggibilit adeguata all'impiego previsto secondo quanto richiesto dal progetto e/o specificato dalla D.L.; i segnali di preavviso, allo scopo di mantenere un sufficiente potenziale di "bersaglio ottico" e richiamo visivo, dovranno avere dimensioni non inferiori a m 1.50x1.00. Infine, per le targhe segnaletiche, dovr essere eseguito un progetto del messaggio con l'ausilio di tecnologie CAD. da sottoporre all'approvazione dell'Amministrazione appaltante.

Art. 81 - Prodotti vernicianti


I prodotti vernicianti sono prodotti applicati allo stato fluido, costituiti da un legante (naturale o sintetico), da una carica e da un pigmento o terra colorante che, passando allo stato solido, formano una pellicola o uno strato non pellicolare sulla superficie. Si distinguono in: - tinte, se non formano pellicola e si depositano sulla superficie; - impregnanti, se non formano pellicola e penetrano nelle porosit del supporto; - pitture, se formano pellicola ed hanno un colore proprio; - vernici, se formano pellicola e non hanno un marcato colore proprio; - rivestimenti plastici, se formano pellicola di spessore elevato o molto elevato (da 1 a 5 mm circa), hanno colore proprio e disegno superficiale pi o meno accentuato. I prodotti vernicianti devono possedere valori adeguati delle seguenti caratteristiche in funzione delle prestazioni loro richieste: - dare colore in maniera stabile alla superficie trattata; - essere traspiranti al vapore d'acqua; - avere funzione impermeabilizzante; - impedire il passaggio dei raggi Uv.; - ridurre il passaggio della C02; - avere adeguata reazione e/o resistenza al fuoco (quando richiesto); 44

- avere funzione passivante del ferro (quando richiesto); - resistenza alle azioni chimiche degli agenti aggressivi (climatici, inquinanti); - resistere ( quando richiesto) all'usura. I limiti di accettazione saranno quelli prescritti nel progetto od in mancanza quelli dichiarati dal fabbricante ed accettati dalla direzione dei lavori. I dati si intendono presentati secondo le norme UNI 8757 e UNI 8759 ed i metodi di prova sono quelli definiti nelle norme UNI.

Art. 82 - Bitumi, catrami ed emulsioni bituminose


I bitumi devono soddisfare alle "Norme per l'accettazione dei bitumi per usi stradali" di cui al "Fascicolo n. 2" del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ultima edizione. Per trattamenti superficiali e semipenetrazione si adoperano i tipi B 180/200, B 130/150; per i trattamenti a penetrazione, pietrischetti bitumati, tappeti si adoperano i tipi B 80/100, B 60/80; per conglomerati chiusi i tipi B 60/80, B 50/60, B 40/50, B 30/40; per asfalto colato il tipo B 20/30. I bitumi liquidi devono soddisfare alle "Norme per l'accettazione dei bitumi liquidi per usi stradali" di cui al "Fascicolo n. 7" del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ultima edizione. Per i trattamenti a caldo si usano i tipi BL 150/300 e BL 350/700 a seconda della stagione e del clima. Le emulsioni bituminose devono soddisfare alle "Norme per l'accettazione delle emulsioni bituminose per usi stradali" di cui al "Fascicolo n. 3" del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ultima edizione. I Catrami devono soddisfare alle "Norme per l'accettazione dei catrami par usi stradali" di cui al "Fascicolo n. 1" del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ultima edizione. Per i trattamenti si usano i tre tipi: C 10/40, C 40/125, C 125/500. La polvere asfaltica deve soddisfare alle "Norme per l'accettazione delle polveri di rocce asfaltiche per pavimentazioni stradali" di cui al "Fascicolo n. 6" del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ultima edizione. Gli oli minerali da impiegarsi nei trattamenti in polvere di roccia asfaltica a freddo, sia di prima che di seconda mano, potranno provenire: - da rocce asfaltiche o scisto-bituminose; -da catrame; -da grezzi di petrolio; -da opportune miscele dei prodotti suindicati.

Art. 83 - Sigillanti, adesivi


Tutti i prodotti di seguito descritti vengono considerati al momento della fornitura. Il Direttore dei lavori, ai fini della loro accettazione, pu procedere ai controlli (anche parziali) su campioni della fornitura oppure richiedere un attestato di conformit della stessa alle prescrizioni di seguito indicate. Per il campionamento dei prodotti ed i metodi di prova si fa riferimento ai metodi UNI esistenti. 1 - Per sigillanti si intendono i prodotti utilizzati per riempire in forma continua e durevole i giunti tra elementi edilizi con funzione di tenuta all'aria, all'acqua, ecc. Oltre a quanto specificato nel progetto, o negli articoli relativi alla destinazione d'uso, si intendono rispondenti alle seguenti caratteristiche: -compatibilit chimica con il supporto al quale sono destinati; -diagramma forza deformazione (allungamento) compatibile con le deformazioni elastiche del supporto al quale sono destinati; -durabilit ai cicli termoigrometrici prevedibili nelle condizioni di impiego, cio con decadimento delle caratteristiche meccaniche ed elastiche che non pregiudichino la sua funzionalit; -durabilit alle azioni chimico-fisiche di agenti aggressivi presenti nell'atmosfera o nell'ambiente di destinazione. Il soddisfacimento delle prescrizioni predette si intende comprovato quando il prodotto risponde al progetto od alle norme UNI 9610 e 9611 e/o in possesso di attestati di conformit; in loro mancanza si fa riferimento ai valori dichiarati dal produttore ed accettati dalla direzione dei lavori. 2 - Per adesivi si intendono i prodotti utilizzati per ancorare un prodotto ad uno attiguo, in forma permanente, resistendo alle sollecitazioni meccaniche, chimiche, ecc. dovute all'ambiente ed alla destinazione d'uso. Sono inclusi nel presente articolo gli adesivi usati in opere di rivestimenti di pavimenti e pareti o per altri usi e per diversi supporti (murario, terroso, legnoso, ecc.). Sono esclusi gli adesivi usati durante la produzione di prodotti o componenti. Oltre a quanto specificato nel progetto, o negli articoli relativi alla destinazione d'uso, si intendono forniti rispondenti alle seguenti caratteristiche: -compatibilit chimica con il supporto al quale essi sono destinati; -durabilit ai cicli termoigrometrici prevedibili nelle condizioni di impiego (cio con un decadimento delle caratteristiche meccaniche che non pregiudichino la loro funzionalit); 45

-durabilit alle azioni chimico-fisiche dovute ad agenti aggressivi presenti nell'atmosfera o nell'ambiente di destinazione; -caratteristiche meccaniche adeguate alle sollecitazioni previste durante l'uso. Il soddisfacimento delle prescrizioni predette si intende comprovato quando il prodotto risponde ad una norma UNI e/o in possesso di attestati di conformit; in loro mancanza si fa riferimento ai valori dichiarati dal produttore ed accettati dalla direzione dei lavori.

Art. 84 - Materiali metallici e ferrosi


I materiali ferrosi da impiegare nei lavori dovranno essere esenti da scorie, soffiature, brecciature, paglie o da qualsiasi altro difetto apparente o latente di fusione, laminazione, trafilatura, fucinatura e simili. Sottoposti ad analisi chimica, dovranno risultare esenti da impurit o da sostanze anormali. La loro struttura micrografica dovr essere tale da dimostrare l'ottima riuscita del processo metallurgico di fabbricazione e da escludere qualsiasi alterazione derivante dalle successive lavorazioni a macchina, o a mano, che possa menomare la sicurezza dell'impiego. a) Materiali Ferrosi Essi dovranno rispondere a tutte le condizioni previste dalle vigenti disposizioni legislative, dal D.M. 09 gennaio 1996, nonch dalle norme U.N.I. vigenti e presentare inoltre, a seconda della loro qualit, i seguenti requisiti: 1 Ferro. - Il ferro comune dovr essere di prima qualit, eminentemente duttile e tenace e di marcatissima struttura fibrosa. Esso dovr essere malleabile, liscio alla superficie esterna, privo di screpolature, senza saldature aperte e senza altre soluzioni di continuit. 2 Acciaio dolce laminato. - L'acciaio extradolce laminato (comunemente chiamato ferro omogeneo) dovr essere eminentemente dolce e malleabile, perfettamente lavorabile a freddo ed a caldo, senza presentare screpolature od alterazioni; dovr essere saldabile e non suscettibile di prendere la tempra. Alla rottura dovr presentare struttura finemente granulare ed aspetto sericeo. 3 Acciaio fuso in getti. - L'acciaio in getti per cuscinetti, cerniere, rulli di ponti e per qualsiasi altro lavoro, dovr essere di prima qualit, esente da soffiature e da qualsiasi altro difetto. 4 L'acciaio sagomato ad alta resistenza dovr soddisfare alle seguenti condizioni: il carico di sicurezza non deve superare il 35% del carico di rottura; non deve inoltre superare il 40% del carico di snervamento quando il limite elastico sia stato elevato artificialmente con trattamento a freddo (torsione, trafila), il 50% negli altri casi. Il carico di sicurezza non deve comunque superare il limite massimo di 2400 kg/cm. Detti acciai debbono essere impiegati con conglomerati cementizi di qualit aventi resistenza cubica a 28 giorni di stagionatura non inferiore a Kg/cm 250; questa resistenza riducibile a Kg/cm 200 quando la tensione nell'acciaio sia limitata a kg/cm 2200. Le caratteristiche e le modalit degli acciai ad aderenza migliorata saranno di quelle indicate nel D.M. 1 aprile 1983. 5 Ghisa. - La ghisa dovr essere di prima qualit e di seconda fusione, dolce, tenace, leggermente malleabile, facilmente lavorabile con la lima e con lo scalpello; di frattura grigia, finemente granosa e perfettamente omogenea, esente da screpolature, vene, bolle, sbavature, asperit ed altri difetti capaci di menomarne la resistenza. Dovr essere inoltre perfettamente modellata. La ghisa grigia per getti dovr avere caratteristiche rispondenti, per qualit, prescrizioni e prove, alla norma UNI 5007-69. La ghisa malleabile per getti dovr avere caratteristiche rispondenti, per qualit prescrizioni e prove, alla norma UNI 3779-69. E' assolutamente escluso l'impiego di ghise fosforose. b) Altri materiali metallici 1 Piombo - Il piombo dovr avere caratteristiche rispondenti, per qualit, prescrizioni e prove, alle norme: - UNI 3165 - Piombo - qualit, prescrizioni; - UNI 6450-69 - Laminati di piombo - Dimensioni, tolleranze e masse. 2 Rame - Il rame dovr avere caratteristiche rispondenti, per qualit, prescrizioni e prove, alla norma UNI 5649-71. 3 Zincatura - Per la zincatura di profilati di acciaio, lamiere di acciaio, tubi, oggetti in ghisa, ghisa malleabile e acciaio fuso, dovranno essere rispettate le prescrizioni delle norme: - UNI 5744-66: Rivestimenti metallici protettivi applicati a caldo. Rivestimenti di zinco ottenuti per immersione su oggetti diversi fabbricati in materiale ferroso. - UNI 724573: Fili di acciaio zincati a caldo per usi generici. Caratteristiche del rivestimento protettivo.

Art. 85 - Tubi
Per le tubazioni e le apparecchiature idrauliche valgono le disposizioni dell'art. "Materiali in Genere" del capitolo "Materiali da Costruzione" esse devono corrispondere alle vigenti Norme tecniche. Le prescrizioni di tutto questo articolo si applicano a tutte le tubazioni in generale; si applicano anche ad ogni tipo delle tubazioni di cui agli articoli (tubazioni di acciaio, di ghisa, ecc.) del capitolo "Tubazioni" tranne per quanto sia incompatibile con le specifiche norme per esse indicate. 46

L'Appaltatore effettuer l'ordinazione delle tubazioni entro il termine che potr stabilire il Direttore dei lavori e che sar comunque tale, tenuto anche conto dei tempi di consegna, da consentire lo svolgimento dei lavori secondo il relativo programma e la loro ultimazione nel tempo utile contrattuale. L'unica fornitura o ciascuna delle singole parti in cui l'intera fornitura viene eseguita, sar in ogni caso accompagnata dal relativo certificato di collaudo compilato dalla Ditta fornitrice, attestante la conformit della fornitura alle Norme vigenti e contenente la certificazione dell'avvenuto collaudo e l'indicazione dei valori ottenuti nelle singole prove. L'accettazione delle tubazioni regolata dalle prescrizioni di questo capitolato nel rispetto di quanto indicato al punto 2.1.4. del D.M. 12 dicembre 1985, nonch delle istruzioni emanate con la Circ. Min. LL.PP. 20 marzo 1986, n. 27291 e, per i tubi in cemento armato ordinario e in cemento armato precompresso, delle Norme vigenti per le strutture in cemento armato, in quanto applicabili. Nei riguardi delle pressioni e dei carichi applicati staticamente devono essere garantiti i requisiti limiti indicati nelle due tabelle allegate al D.M. 12 dicembre 1985: tabella I, per tubi di adduzione in pressione (acquedotti) e II, per le fognature. Tutti i tubi, i giunti ed i pezzi speciali dovranno giungere in cantiere dotati di marcature indicanti la ditta costruttrice, il diametro nominale, la pressione nominale (o la classe d'impiego) e possibilmente l'anno di fabbricazione; le singole paratie della fornitura dovranno avere una documentazione dei risultati delle prove eseguite in stabilimento caratterizzanti i materiali ed i tubi forniti. L'Amministrazione ha la facolt di effettuare sulle tubazioni fornite in cantiere - oltre che presso la fabbrica - controlli e verifiche ogni qualvolta lo riterr necessario, secondo le prescrizioni di questo capitolato e le disposizioni del Direttore dei Lavori. Il rivestimento interno delle tubazioni non deve contenere alcun elemento solubile in acqua n alcun prodotto che possa dare sapore od odore all'acqua dopo un opportuno lavaggio della condotta. Per le condotte di acqua potabile il rivestimento interno non deve contenere elementi tossici. Le apparecchiature idrauliche dovranno corrispondere alle caratteristiche e requisiti di accettazione delle vigenti norme UNI. L'accettazione delle apparecchiature da parte del Direttore dei lavori non esonera l'Appaltatore dall'obbligo di consegnare le apparecchiature stesse in opera perfettamente funzionanti. - TUBAZIONI IN P.V.C. Dovranno essere usati tubi in p.v.c. solamente della serie richiesta, che abbiano i requisiti di spessore previsti nellelenco prezzi elementari e abbiano il marchio di garanzia I.I.P. (Istituto Italiano Plastiche). Le tubazioni in p.v.c. (policloruro di vinile), a qualsiasi uso destinate e di qualsiasi serie se ne preveda limpiego, sono ricavate per estrusione, conformemente alle Norme UNI EN 1401-1, da mescolanze a base di policloruro di vinile non plastificato con classe di rigidit SN (KN/mq) Con la dizione mescolanze a base di policloruro di vinile si intendono miscele di policloruro di vinile con gli ingredienti necessari per una appropriata fabbricazione del prodotto. La qualit e la quantit di questi ingredienti sono lasciati alla discrezione del fabbricante purch il manufatto risponda ai requisiti specificati nella presente norma. Le mescolanze di cui sopra hanno le seguenti caratteristiche generali a 20 C: - densit media 1,38/1,45 kg/dm^3 - coefficiente di dilatazione termica lineare 6/8x10^-5/C - conducibilit termica 0,13 Kcal/m.h. C - modulo di elasticit 30.000 kg/cm^2 - resistenza superficiale >10^12 Ohms - snervamento a trazione >480 kg/cm^2 - allungamento a snervamento < 10% - TUBAZIONE IN PEAD Dovranno essere usati tubi in polietilene solamente della serie richiesta, che abbiano i requisiti di spessore previsti nellelenco prezzi elementari e abbiano il marchio di garanzia I.I.P. (Istituto Italiano Plastiche). Le tubazioni in P.E.A.D. (polietilene ad alta densit) a qualsiasi uso destinate e di qualsiasi serie se ne preveda limpiego, sono ricavate per estrusione da mescole di polietilene ad alta densit con additivi assolutamente atossici, conformemente alle Norme UNI 10910 ed alle prescrizioni igienico-sanitarie della Circolare del ministero della Sanit n. 102 del 02.12.1978 e verificato secondo UNI EN 1622. Le principali caratteristiche generali sono di seguito riportate: - densit media 0,954 kg/dm^3 - coefficiente di dilatazione termica lineare 2x10^-4/C - conducibilit termica 0,37 Kcal/m.h. C - modulo di elasticit 9.000 kg/cm^2 - resistenza allo snervamento 240 kg/cm^2 - allungamento a snervamento 16% - resistenza elettrica 10^5 Ohms Le tubazioni a doppia parete, corrugati esternamente e lisci internamente, dovranno essere prodotti per coestrusione e dovranno avere caratteristiche compatibili con le seguenti: 47

- densit media polietilene> 930 kg/m^3 - diametri esterni ed interni come da Elenco Prezzi - certificato di prova allabrasione secondo DIN 19566-2 - classe di rigidezza circonferenziale richiesta SN 4/8 KN/mq rilevata su campioni di prodotto secondo EN ISO 9969 - collegamento con bigiunto e guarnizione (manicotto) o con saldatura testa/testa secondo le indicazioni di Elenco Prezzi o della Direzione Lavori. - MANUFATTI IN CEMENTO I manufatti di cemento di qualsiasi tipo dovranno essere fabbricati a regola darte, con dimensioni uniformi, dosature e spessore corrispondenti alle prescrizioni e ai tipi; saranno ben stagionati, di perfetto impasto e lavorazione, sonori alla percussione senza screpolature e muniti delle eventuali opportune sagomature alle due estremit per consentire una sicura connessione. a) tubazioni in calcestruzzo di cemento I calcestruzzi saranno costituiti da 350 kg di cemento ogni mc, mc. 0,800 di ghiaietto dimensioni massima cm 1 e da mc. 0,400 di sabbia. Dovranno essere costipati meccanicamente in apposito cantiere. I tubi dovranno essere ben calibrati, di spessore uniforme; la lunghezza sar di norma pari a ml. 1.00 e avranno le estremit lavorate per un innesto a maschio e femmina. La superficie interna dovr risultare liscia. I tubi dovranno essere lasciati nelle forme per 96 ore e durante la stagionatura dovranno essere tenuti immersi in apposite vasche. Non sar ammessa la posa in opera di tubi che presentino incrinature o sbrecciature nei punti di giunzione sia verso linterno che verso lesterno. b) tubi in cemento armato I calcestruzzi per la confezione delle tubazioni in cemento armato saranno da 350 kg di cemento R425 ogni mc, mc 0,800 di ghiaietto di dimensione massima di cm 1 e da mc 0,400 di sabbia. La classe del conglomerato dovr comunque essere >400 kg/cmq a 28 giorni. Per larmatura si impiegher acciaio ad aderenza migliorata FeB44K; essa dovr essere costituita da doppia spirale di diametro minimo di mm5 e passo minimo cm. 10 o da doppie staffe circolari con le stesse caratteristiche e da ferri longitudinali in percentuale minima dello 0,6% dellarea del calcestruzzo. Le tubazioni dovranno essere ottenute esclusivamente per centrifugazione. I tubi dovranno essere ben calibrati, di spessore uniforme. La lunghezza sar di norma di ml. 6.00 e avranno le estremit lavorate per un innesto a bicchiere, con apposita incavatura per linserimento della guarnizione in gomma. La superficie interna dovr risultare perfettamente liscia. I tubi dovranno essere maturati a vapore e durante la stagionatura dovranno essere mantenuti in apposite vasche. Non sar ammessa la posa in opera di tubi che presentino incrinature o sbrecciature nei punti di giunzione sia verso linterno che verso lesterno.

Art. 86 - Geogriglia in poliestere


Il materiale da utilizzare va posato fra due strati di conglomerato bituminoso, per rinforzare gli asfalti deve avere le seguenti caratteristiche: geogriglia tessuta in poliestere ad alta tenacit, ricoperta in bitume polimero, del peso di 320 g/m2, con maglie da mm 30 x 30, con resistenza a trazione longitudinale e trasversale di 50 kN/m (EN ISO 10319), allungamenti a rottura longitudinale del 12% e trasversale del 14% (EN ISO 10319), punto di rammollimento 235C, punto di fusione 250C.

Art. 87 - Prove sui materiali e loro accettazione


In correlazione a quanto prescritto nel precedente articolo, circa la qualit e le caratteristiche dei materiali per la loro accettazione, lImpresa sar obbligata a presentarsi in ogni tempo alle prove dei materiali impiegati ( secondo le gi citate Norme UNI 7448 75 da prelevarsi in opera sottostando a tutte le spese di prelevamento e di invio dei campioni stessi agli Istituti di prova designati dalla Direzione lavori, nonch al rimborso delle note per le prove eseguite; tali prove saranno obbligatorie nel caso in cui le tubazioni plastiche non rechino il marchio di garanzia I.I.P. Dei campioni potr essere ordinata la conservazione nel competente ufficio munendoli di sigilla a firma del Direttore dei Lavori e dellImpresa nei modi pi adatti a garantirne lautenticit. In tutti i casi lidoneit dei materiali e delle forniture dovr essere riconosciuta ed accettata dalla Direzione Lavori. Tale accettazione non esonera peraltro lAppaltatore di cambiare, anche rimuovendoli dopera, quei materiali che, o per difetti non visti, o per qualsiasi altra causa, subissero posteriormente un deperimento e rendessero lopera imperfetta.

48

CAPO 14 MODO DESECUZIONE DEI LAVORI


Per tutto quanto riguarda il modo di esecuzione di ogni singola categoria di lavoro, valgono tutte le norme qui di seguito riportate e quelle specificate negli articoli dell'Elenco Prezzi, le disposizioni del Capitolato Generale e quelle indicate nei Capitolati Speciali Tipo redatti dal Ministero dei Lavori Pubblici, nonch quelle di cui a tutti i Decreti, Regolamenti e Leggi vigenti o che andranno in vigore durante il corso dei lavori.

Art. 88 - Tracciamenti
Sar cura e dovere dellImpresa, prima di dare inizio ai lavori, di procurarsi presso la Direzione dei Lavori tutti i dati costruttivi, le misure e gli ordini particolari inerenti e poi di eseguire il tracciamento a mezzo di picchetti, sagome e modine ecc. In particolare saranno utilizzati come riferimento per il tracciamento gli elaborati specifici di progetto (planimetrie, libretti di campagna, carpenterie delle opere) e il relativo file .dxf. LAppaltatore comunque tenuto alla loro verifica e controllo prima dellutilizzo, momento in cui ne diventer responsabile a pieno titolo nei confronti della D.L. e del Committente. Solo dopo lassenso della D.L. al tracciamento effettuato si potr dare inizio alle opere. Quantunque i tracciamenti siano verificati dalla Direzione dei Lavori, lImpresa resta responsabile della esattezza dei medesimi e quindi sar obbligata a demolire e rifare quelle opere che non risultassero eseguite in modo conforme ai documenti progettuali e agli ordini della Direzione dei Lavori.

Art. 89 - Scavi in genere


Gli scavi in genere per qualsiasi lavoro, a mano o con mezzi meccanici, dovranno essere eseguiti secondo i disegni di progetto e la relazione geologica e geotecnica di cui al decreto ministeriale 11-3-1988 integrato dalla Circolare Min. LL.PP. del 9-1-1996, n. 218/24/3, nonch secondo le particolari prescrizioni che saranno date all'atto esecutivo dalla Direzione dei Lavori. E fatto divieto assoluto di usare esplosivi e mine per le lavorazioni. Tutte le operazioni saranno svolte conformemente alle disposizioni riportate nel Piano di Sicurezza dellImpresa ed eventualmente di altra documentazione di valore cogente e delle indicazioni ricevute dal Coordinatore per la Sicurezza. Nell'esecuzione degli scavi in genere l'Appaltatore dovr procedere in modo da impedire scoscendimenti e franamenti, alloccorrenza ricorrendo a puntellamenti o sbadacchiamenti, restando esso, oltrech totalmente responsabile di eventuali danni alle persone ed alle opere, altres obbligato a provvedere a suo carico e spese alla rimozione delle materie franate. I prezzi in elenco si intendono sempre comprensivi dei costi per le operazioni necessarie alla sicurezza dei lavoratori e/o di terze persone, dei costi per le armature anche se non riuscisse il recupero del materiale impiegato. LAppaltatore risponde della solidit e della stabilit delle armature di sostegno degli scavi, tanto in trincea che in galleria, ed obbligato a rinnovare quelle parti che risultassero deboli. Gli scavi saranno contornati da resistenti sbarre di difesa per la sicurezza dei pedoni e dei veicoli; le tavole dovranno essere mantenute imbiancate e prive di chiodi, scheggiature o altre sporgenze che possano essere pericolose. Saranno a carico dellImpresa le spese occorrenti per la deviazione delle acque scorrenti, in modo che non sia abbiano a riversarsi negli scavi e i teli di protezione per evitare franamenti per ruscellamento delle acque. LAppaltatore dovr curare di sottrarre alla viabilit il minor spazio possibile, adottare i provvedimenti necessari a rendere sicuro il transito dei veicoli e dei pedoni, nonch alla predisposizione di tutte le segnalazioni previste dalla normativa vigente. Qualora gli scavi abbiano sviluppo lungo strade fabbricate, gli stessi dovranno essere preceduti da un attento esame delle fondazioni degli edifici e delle strutture presenti per accertare natura, consistenza e profondit delle fondazioni stesse. Qualora qualche fabbricato o struttura presenti delle lesioni o induca a prevederne la formazione in seguito ai lavori, sar obbligo dellImpresa effettuarne lo stato di consistenza in contraddittorio con le propriet interessate, corredandolo di idonea documentazione fotografica e installando, alloccorrenza, delle spie per il controllo. Nel caso in cui gli scavi interessino dei servizi sotterranei, pubblici o privati, saranno a carico dellAppaltatore tutte le spese e le procedure necessarie, compresi gli accordi con i proprietari, per lo spostamento o linterruzione temporanea del servizio, gli oneri causati dalla maggior difficolt delle lavorazioni causati da tali servizi, ritenendo tali costi gi remunerati nei prezzi delenco. L'Appaltatore dovr, inoltre, provvedere a sue spese affinch le acque scorrenti alla superficie del terreno siano deviate in modo che non abbiano a riversarsi negli scavi. Le materie provenienti dagli scavi, ove non siano utilizzabili o non ritenute adatte (a giudizio insindacabile della direzione dei lavori) ad altro impiego nei lavori, dovranno essere portate fuori della sede del cantiere, alle pubbliche discariche ovvero su aree che l'Appaltatore dovr provvedere a rendere disponibili a sua cura e spese, il tutto in conformit alle procedure previste dal DLgs 152/2006 e DLgs 4/2008 e compensato nei prezzi unitari delle lavorazioni. 49

Qualora le materie provenienti dagli scavi debbano essere successivamente utilizzate, esse dovranno essere depositate in luogo adatto e accettato dalla Direzione dei Lavori, per essere poi riprese a tempo opportuno. In ogni caso le materie depositate non dovranno essere di danno ai lavori, alle propriet pubbliche o private ed al libero deflusso delle acque scorrenti in superficie. Nel paleggio delle materie al di fuori degli scavi, dovranno essere separate quelle terrose, sciolte e fini, da quelle grosse e da quelle vegetali, per poter eseguire a regola darte i successivi reinterri. La direzione dei lavori potr fare asportare, a spese dell'Appaltatore, le materie depositate in contravvenzione alle precedenti disposizioni. Qualora i materiali siano ceduti all'Appaltatore, si applicano i disposti previsti dal Capitolato generale d'appalto.

Art. 90 - Scavi di sbancamento


Per scavi di sbancamento o sterri andanti s'intendono quelli occorrenti per lo spianamento o sistemazione del terreno su cui dovranno sorgere le costruzioni, per tagli di terrapieni, per la formazione di cortili, giardini, scantinati, piani di appoggio per platee di fondazione, vespai, rampe incassate o trincee stradali, ecc., e in generale tutti quelli eseguiti a sezione aperta su vasta superficie ove sia possibile l'allontanamento delle materie di scavo evitandone il sollevamento, sia pure con la formazione di rampe provvisorie ecc. Saranno pertanto considerati scavi di sbancamento anche quelli che si trovano al di sotto del piano di campagna o del piano stradale di progetto (se inferiore al primo), quando gli scavi rivestano i caratteri sopra accennati. Gli scavi di sbancamento dovranno essere eseguiti secondi i disegni di progetto e le particolari prescrizioni che saranno date allatto esecutivo dalla Direzione dei Lavori. Qualora le sezioni assegnate vengano maggiorate, lImpresa non avr diritto ad alcun maggior compenso per i maggiori volumi di scavo, ma sar invece tenuta a eseguire a propria cura e spese tutte le maggiori opere che, per conseguenza, si rendessero necessarie; qualora invece le sezioni abbiano dimensioni inferiori a quelle assegnate, la Direzione dei Lavori si riserva di liquidare i lavori secondo le effettive dimensioni di esecuzione oppure di ampliare gli scavi in modo da adeguarsi al progetto, anche se questo dovesse comportare la demolizione di opere gi eseguite, per le quali lAppaltatore non avr diritto a nessun maggior compenso.

Art. 91 - Scavi di fondazione od in trincea


Per scavi di fondazione in generale si intendono quelli incassati ed a sezione ristretta necessari per lesecuzione delle fondazioni delle opere o per la posa di tubazioni interrate. In ogni caso saranno considerati come gli scavi di fondazione quelli per dar luogo alle fogne, condutture, fossi e cunette. Qualunque sia la natura e la qualit del terreno, gli scavi per fondazione, dovranno essere spinti fino alla profondit che dalla direzione dei lavori verr ordinata all'atto della loro esecuzione. Le profondit, che si trovano indicate nei disegni, sono perci di stima preliminare e l'Amministrazione appaltante si riserva piena facolt di variarle nella misura che reputer pi conveniente, senza che ci possa dare all'Appaltatore motivo alcuno di fare eccezioni o domande di speciali compensi, avendo egli soltanto diritto al pagamento del lavoro eseguito, coi prezzi contrattuali stabiliti per le varie profondit da raggiungere. E' vietato all'Appaltatore, sotto pena di demolire il gi fatto, di por mano alle murature prima che la direzione dei lavori abbia verificato ed accettato i piani delle fondazioni. I piani di fondazione dovranno essere generalmente orizzontali, ma per quelle opere che cadono sopra falde inclinate, dovranno, a richiesta della direzione dei lavori, essere disposti a gradini ed anche con determinate contropendenze. Compiuta la muratura di fondazione, lo scavo che resta vuoto, dovr essere diligentemente riempito e costipato, a cura e spese dell'Appaltatore, con le materie indicate dal progetto o dalla Direzione dei Lavori, sino al piano del terreno naturale primitivo. Gli scavi per fondazione dovranno, quando occorra, essere solidamente puntellati e sbadacchiati con robuste armature, in modo da proteggere contro ogni pericolo gli operai, ed impedire ogni smottamento di materie durante l'esecuzione tanto degli scavi che delle murature. L'Appaltatore responsabile dei danni ai lavori, alle persone, alle propriet pubbliche e private che potessero accadere per la mancanza o insufficienza di tali puntellazioni e sbadacchiature, alle quali egli deve provvedere di propria iniziativa, adottando anche tutte le altre precauzioni riconosciute necessarie, senza rifiutarsi per nessun pretesto di ottemperare alle prescrizioni che al riguardo gli venissero impartite dalla direzione dei lavori. Col procedere delle murature l'Appaltatore potr ricuperare i legnami costituenti le armature, sempre che non si tratti di armature formanti parte integrante dell'opera, da restare quindi in posto in propriet dell'Amministrazione; i legnami per, che a giudizio della direzione dei lavori, non potessero essere tolti senza pericolo o danno del lavoro, dovranno essere abbandonati negli scavi. Gli scavi di fondazione per la posa dei tubi non dovranno presentare, alle pareti, blocchi sporgenti o pietre pericolanti; dovranno avere il piano dappoggio dei tubi regolarmente spianato, con leliminazione di ogni sporgenza o rialzo, ma non con ricolmo delle depressioni, e perci la profondit effettiva degli scavi potr essere maggiore di quella indicata nei profili senza che lappaltatore possa pretendere speciali compensi. 50

Qualora gli scavi raggiungessero una quota inferiore a quella dimposta delle fondazioni senza Ordine di Servizio da parte della Direzione dei Lavori, fatto divieto assoluto allImpresa di ripristinare la quota corretta con materiale di riporto, ma sar obbligo della stessa di comunicarlo alla Direzione dei Lavori per le decisioni del caso. In nessun caso lAppaltatore potr pretendere un rimborso per i lavori eseguiti in pi, ma saranno totalmente a suo carico tutte i maggiori oneri che si presenteranno, non escluso la progettazione ex-novo delle strutture o degli impianti.

Art. 92 - Rilevati e reinterri


Per la formazione dei rilevati o per qualunque opera di rinterro e per riempire i vuoti tra le pareti degli scavi e le murature, o da addossare alle murature, e fino alle quote prescritte dalla direzione dei lavori, si impiegheranno generalmente, e, salvo quanto segue, fino al loro totale esaurimento, tutte le materie provenienti dagli scavi di qualsiasi genere eseguiti per quel cantiere, se riconosciute come disponibili ed adatte dalla direzione dei lavori. Quando venissero a mancare in tutto o in parte i materiali di cui sopra, si preleveranno le materie occorrenti ovunque l'Appaltatore creder di sua convenienza, purch i materiali siano riconosciuti idonei dalla direzione dei lavori. Per rilevati e rinterri da addossarsi alle murature, si dovranno sempre impiegare materie sciolte o ghiaiose, restando vietato in modo assoluto l'impiego di quelle argillose e, in generale, di tutte quelle che con l'assorbimento di acqua si rammolliscono e si gonfiano generando spinte sulle strutture. Nella formazione dei suddetti rilevati, rinterri e riempimenti dovr essere usata ogni diligenza perch la loro esecuzione proceda per strati orizzontali di eguale altezza, compatibilmente con le capacit di compattamento delle attrezzature utilizzate, comunque non superiori a cm 50, disponendo contemporaneamente le materie bene sminuzzate con la maggiore regolarit e precauzione, in modo da caricare uniformemente le murature su tutti i lati e da evitare le sfiancature che potrebbero derivare da un carico male distribuito. E comunque fatto obbligo allimpresa lutilizzo di rulli compattatori per lesecuzione dei rilevati e dei piani di posa delle pavimentazioni. Le materie trasportate in rilevato o rinterro con vagoni, automezzi o carretti non potranno essere scaricate direttamente contro le murature, ma dovranno depositarsi in vicinanza dell'opera per essere riprese poi al momento della formazione dei suddetti rinterri. E' vietato addossare terrapieni a murature di fresca costruzione. Tutte le riparazioni o ricostruzioni che si rendessero necessarie per la mancata od imperfetta osservanza delle prescrizioni del presente articolo, saranno a completo carico dell'Appaltatore. E' obbligo dell'Appaltatore, escluso qualsiasi compenso, di dare ai rilevati durante la loro costruzione, quelle maggiori dimensioni richieste dall'assestamento delle terre, affinch all'epoca del collaudo i rilevati eseguiti abbiano dimensioni non inferiori a quelle ordinate. L'Appaltatore dovr consegnare i rilevati con scarpate regolari e spianate, con i cigli bene allineati e profilati e compiendo a sue spese, durante l'esecuzione dei lavori e fino al collaudo, gli occorrenti ricarichi o tagli, la ripresa e la sistemazione delle scarpate e l'espurgo dei fossi. La superficie del terreno sulla quale dovranno elevarsi i terrapieni, sar previamente scoticata, ove occorra, e se inclinata sar tagliata a gradoni con leggera pendenza verso il monte, secondo le indicazioni della Direzione dei Lavori. I reinterri delle tubazioni potranno essere iniziati solo previo assenso della Direzione dei Lavori; per lesecuzione degli stessi dovranno essere impiegati i materiali prescritti, da porsi in opera per strati successivi ben battuti ed opportunamente innaffiati per favorirne il costipamento. In ogni caso, a contatto con i manufatti, dovranno essere impiegati, per almeno 25 cm materiali sciolti e, a richiesta della Direzione dei Lavori opportunamente vagliati, ritenendo tali caratteristiche gi remunerate nei prezzi delenco. Ai reinterri si provveder, di norma, utilizzando i materiali di risulta; qualora questi non possano essere impiegati immediatamente dopo gli scavi, dovr provvedersi al loro idoneo deposito a lato della trincea, curando che non abbiano a esservi ostacoli per il traffico e per il passaggio e le attivit delle maestranze. Gli scavi saranno riempiti fino alla formazione di una leggera colma rispetto al piano di assestamento, che sia comunque compatibile con la viabilit, in considerazione con il successivo assestamento del terreno. Lo strato superiore degli scavi eseguiti lungo strade trafficate dovr essere sistemato in modo da rendere possibile la circolazione, e ci senza che spettino compensi allAppaltatore. Le zone reinterrate dovranno essere costantemente controllate dallimpresa che, alloccorrenza, dovr provvedere a sue cure e spese alle ricariche con ghiaia e ci fino allesecuzione delleventuale ripristino delle pavimentazioni o al conseguimento del collaudo definitivo. Al ripristino della pavimentazione si dovr procedere solo ad assestamento avvenuto, scavando un cassonetto delle dimensioni previste e realizzando quindi la massicciata stradale di progetto. Qualora gli scavi siano eseguiti in terreno di coltivo, nella parte superiore dei reinterri e delle successive ricariche potr essere richiesto lutilizzo dei terreni vegetali precedentemente asportati e accantonati, e ci senza che allAppaltatore spetti alcun compenso. Losservanza delle norme del presente articolo non solleva comunque limpresa da nessuna responsabilit in merito alla sicurezza della circolazione e delle persone, addette o non ai lavori. 51

Art. 93 - Drenaggi e opere di aggottamento


Le canalizzazioni e i drenaggi si costruiranno mantenendo i piani di fondazione costantemente allasciutto; per tale motivo, in caso di necessit, si collocher sotto il piano di fondazione una canaletta o un tubo di drenaggio o una platea formata da file staccate di conci di calcestruzzo, cos da ottenere in modo naturale o con limpiego di pompe, labbassamento della falda freatica sotto il piano di fondazione. Sopra i tubi di drenaggio si stender uno strato di ghiaia, a sua volta protetto da uno strato di tessuto non tessuto per impedire linfiltrazione di materiali fini che impediscano lemungimento delle acque; sopra i conci si collocheranno idonee lastre di copertura dei relativi canaletti e su queste uno strato di ghiaia. Dopo queste operazioni cominceranno i getti di calcestruzzo per le fondazioni. Di norma gli scavi dovranno essere eseguiti da valle verso monte, in modo da consentire lo smaltimento delle acque a deflusso naturale. Quando ci non sia possibile, lAppaltatore non avr diritto ad alcun particolare compenso per gli aggottamenti eventualmente necessari. Nel caso in cui si dovesse provvedere allaggottamento negli scavi o labbassamento artificiale della falda con pozzi drenanti, limpresa dovr mettere a disposizione i mezzi occorrenti. La Direzione dei Lavori potr prescrivere il numero delle pompe, le caratteristiche dimensionali, le localit dimpianto, linizio e la cessazione del funzionamento. Qualora lAppaltatore non assuma i provvedimenti atti a evitare il recapito di acque superficiali entro gli scavi, laggottamento sar a totale Suo carico. Per le opere di cui trattasi, sono a carico dellImpresa le impalcature di sostegno e le opere di riparo dei meccanismi, le prestazioni e i materiali occorrenti allimpianto, allesercizio e allo smontaggio (da un punto allaltro dei lavori) dei meccanismi stessi, nonch le linee di adduzione di energia elettrica e le relative cabine. Si intendono pure gi remunerati con i compensi stabiliti in elenco: i noli delle pompe, il noleggio, la posa e lo sgombero dei tubi di aspirazione e quelli necessari allallontanamento dellacqua prelevata dalle pompe fino allo scarico, fino a un limite di m 50. Dovendo eventualmente scaricare in fognatura le acque di aggottamento, si dovranno adottare tutti gli accorgimenti atti a evitare interramenti e ostruzioni dei condotti. In ogni caso, a immissione ultimata, lImpresa dovr tempestivamente provvedere a sue spese, alla pulizia dei condotti utilizzati. Nel caso in cui fosse necessario un funzionamento in continuo degli impianti, lImpresa, a richiesta della Direzione dei Lavori e senza particolari compensi oltre a quelli stabiliti in elenco, dovr procedere allesecuzione delle opere con due turni giornalieri e con squadre rafforzate per abbreviare al massimo i tempi di funzionamento degli impianti. LImpresa sar inoltre tenuta responsabile di ogni eventuale danno e maggiori spese conseguenti allarresto degli impianti di aggottamento, nonch del rallentamento dei lavori per detto motivo.

Art. 94 - Demolizioni e rimozioni


Le demolizioni di murature, calcestruzzi, ecc., sia parziali che complete, devono essere eseguite con ordine e con le necessarie precauzioni, in modo da non danneggiare le residue murature, da prevenire qualsiasi infortunio agli addetti al lavoro e da evitare eventuali esondazioni per effetto della loro esecuzione cronologicamente errata rispetto allesecuzione di opere sostitutive. Rimane pertanto vietato di gettare dall'alto i materiali in genere, che invece devono essere trasportati o guidati in basso, e di sollevare polvere, per cui tanto le murature quanto i materiali di risulta dovranno essere opportunamente bagnati. Nelle demolizioni e rimozioni l'Appaltatore deve inoltre provvedere alle eventuali necessarie puntellature per sostenere le parti che devono restare e disporre in modo da non deteriorare i materiali risultanti, i quali devono ancora potersi impiegare nei limiti concordati con la direzione dei lavori, sotto pena di rivalsa di danni a favore della stazione appaltante. Le demolizioni dovranno limitarsi alle parti ed alle dimensioni prescritte. Quando, anche per mancanza di puntellamenti o di altre precauzioni, venissero demolite altre parti od oltrepassati i limiti fissati, saranno pure a cura e spese dell'Appaltatore, senza alcun compenso, ricostruite e rimesse in ripristino le parti indebitamente demolite. Tutti i materiali riutilizzabili, a giudizio insindacabile della direzione dei lavori, devono essere opportunamente puliti, custoditi, trasportati ed ordinati nei luoghi di deposito che verranno indicati dalla direzione stessa, usando cautele per non danneggiarli sia nella pulizia, sia nel trasporto, sia nei loro assestamenti e per evitarne la dispersione. Detti materiali restano tutti di propriet della Amministrazione appaltante, la quale potr ordinare all'Appaltatore di impiegarli in tutto od in parte nei lavori appaltati, ai sensi del vigente Capitolato generale, con i prezzi indicati nell'elenco del presente Capitolato. I materiali di scarto provenienti dalle demolizioni e rimozioni devono sempre dall'Appaltatore essere trasportati fuori del cantiere nei punti indicati od alle pubbliche discariche. LAppaltatore dovr provvedere allimmediata rimozione delle materie accidentalmente cadute in alveo a propria cura e spese. 52

Art. 95 - Armature di sostegno e protezione permanenti degli scavi


Le armature permanenti degli scavi verranno installate, di norma, ove indicato nei disegni di progetto o ordinate dalla Direzione Lavori e saranno realizzate mediante: a) bulloni da roccia del tipo ad espansione o con bloccaggio in resina; b) calcestruzzo spruzzato; c) rete metallica elettrosaldata a maglia quadrata; d) rete metallica zincata o zincata-plastificata a maglia esagonale. LAppaltatore potr proporre linstallazione di armature a protezioni permanenti qualora le ritenga necessarie per la stabilit degli scavi e per evitare eventuali danni a persone o cose. In questo caso lAppaltatore, per ottenere il pagamento della armatura prescelta, dovr sottoporre allapprovazione della Direzione Lavori il tipo ed il numero delle armature. Malgrado tale approvazione lAppaltatore resta il solo ed unico Responsabile circa la piena efficienza e funzionalit della armatura adottata a sostegno degli scavi. Perforazione per bulloni e tiranti post-tesi di ancoraggio I fori dovranno essere perforati nella posizione e con linclinazione e profondit indicate nei disegni e/o dalla Direzione Lavori. La perforazione potr essere eseguita a percussione o/a rotazione a convenienza dellAppaltatore. Ogni foro dovr essere accuratamente lavato con aria in pressione e protetto da eventuali ostruzioni per mezzo di opportuno tappo fino alla posa del bullone o barra. Fori che si ostruissero saranno riperforati a spese dellAppaltatore. Il diametro dei fori sar compatibile con il diametro dei bulloni di ancoraggio e potr variare da 1 a 5. Bulloni di ancoraggio I bulloni dancoraggio saranno usati sia allaperto che in galleria per sostenere blocchi di roccia instabile e saranno del tipo ad espansione o del tipo ad ancoraggio chimico quando le condizioni meccaniche della roccia, a giudizio della Direzione Lavori, lo richiedano. Bulloni ad espansione Essi avranno un diametro fra 20 e 30 mm ed una lunghezza variabile da 2 a 6 m; la testa del bullone sar di tipo a doppia espansione. La quantit dellacciaio dellasta sar del tipo Fe B 44 k secondo norme UNI 6407-69. Le filettature dellasta saranno eseguite mediante rullatura e previa rifollatura del tratto da rullare. Il dispositivo ad espansione avr un diametro di circa 1,8 volte quello della barra mentre la piastra di appoggio sar di dimensioni non inferiori a 150x150x8 mm. Le piastre saranno munite al centro di un foro di tipo sferico che permetta linstallazione delle barre con angoli fino a 30 mediante limpiego di rondelle semisferiche. Ogni bullone sar tensionato mediante chiave torsiometrica o mediante apposito martinetto idraulico. Bulloni ad ancoraggio chimico I bulloni saranno costituiti da barre di acciaio ad aderenza migliorata Fe B 44 K conforme alle norme UNI 6407-69. Le barre saranno complete di tutti i relativi accessori come piastra dappoggio, cartuccia chimica, rondelle e dadi. Le barre avranno un diametro fra 20 e 30 mm ed una lunghezza variabile da 2 a 10 m e saranno filettate alle due estremit per una lunghezza non inferiore a 200 mm per parte. Le piastre dappoggio avranno le dimensioni minime di 150 x 150 x 8 mm e saranno munite al centro di un foro tipo sferico che permetta linstallazione delle barre con angoli fino a 30 mediante limpiego di rondelle semisferiche. Le cartucce chimiche per lancoraggio delle barre di bulloni in roccia dovranno essere resistenti allacqua e saranno costituite da tubi di plastica contenenti in forma separata una resina ed il relativo accelerante di presa. La lunghezza delle cartucce non dovr essere inferiore a 450 mm ed il loro diametro sar di 20 - 30 mm. Il tempo di inizio della presa sar da 1 a 5 minuti e la fine non dovr essere superiore alle 24 ore. LAppaltatore dovr fornire alla Direzione Lavori per lapprovazione, i disegni e i dati relativi alle caratteristiche tecniche delle barre, cartucce, accessori ed i tempi di presa, per poter programmare i tempi di tensione delle barre che intende impiegare, almeno 30 giorni prima della data prevista per il loro impiego. Posizionato il bullone ed a presa avvenuta della resina, il bullone sar messo in tensione mediante chiavi dinamometriche o martinetti idraulici in base a delle prove preliminari, daccordo con la Direzione Lavori.

Art. 96 - Calcestruzzo spruzzato


Il calcestruzzo spruzzato sar composto da cemento, da sabbia, da graniglia 5-10 mm, da pietrischetto 10-25 mm, da additivo accelerante e da acqua. Lacqua dimpasto, gli inerti e ladditivo accelerante saranno in accordo a quanto specificato per i calcestruzzi. Il cemento sar del tipo R425 e dovr essere conforme a quanto specificato per i calcestruzzi. Indicativamente la composizione della miscela sar come segue: Cemento 500 kg per opere allaperto 550 kg per opere in sotterraneo 53

Sabbia Graniglia e pietrischetto Additivo accelerante Rapporto acqua-cemento

50-60 % del peso totale inerti 40-60 % del peso totale inerti 10 kg per opere allaperto 30 kg per opere in sotterraneo 0,35 - 0,45.

LAppaltatore eseguir, a sua cura e spese, ed alla presenza di un rappresentante della Direzione Lavori, prove di laboratorio per determinare la quantit ottima dei vari tipi di inerti e dellacqua di impasto e delle miscele dimpasto. Le superfici su cui verr spruzzato il calcestruzzo saranno pulite e libere da materiale instabile o non idoneo per permettere una buona adesione. Nel caso ci fossero venute dacqua, lAppaltatore dovr provvedere alla loro intercettazione ed allontanamento mediante tubi e canalette in modo tale che lapplicazione del calcestruzzo non avvenga in presenza dacqua. I mezzi dopera che lAppaltatore intende usare sia per la preparazione della miscela che per la sua applicazione, dovranno essere approvati dalla Direzione Lavori. Il calcestruzzo spruzzato sar applicato in vari strati fino ad ottenere in tutti i punti lo spessore minimo richiesto ed in modo tale che non si verifichino n distacchi, n separazioni fra i vari strati. Il materiale che cadr per effetto del rimbalzo non potr essere riutilizzato e sar eliminato prima che faccia presa. Il calcestruzzo spruzzato applicato allaperto sar tenuto costantemente bagnato per cinque giorni consecutivi. Per evitare il distacco di pietre, dove indicato nei disegni o dalla Direzione Lavori, verr impiegata la rete elettrosaldata per il rinforzo del calcestruzzo spruzzato. La rete sar formata da fili elementari di diametro compreso fra 4 e 6 mm, avr una tensione di rottura non inferiore a 45 kg/mm ed allungamento del 6-8%. La rete sar ottenuta mediante saldatura elettrica di tutti i punti dincrocio delle singole maglie. Saranno ammessi scarti del diametro dei fili dellordine del 3% e nelle maglie del 5% in pi o in meno alle dimensioni prescritte. La rete sar collocata mediante ancoraggi metallici adatti e/o piccole barre a carico dellAppaltatore, qualora non siano previsti bulloni o centine nellarea ove essa posata.

Art. 97 - Paratie o casseri in legname per fondazioni


Le paratie o casseri in legname occorrenti per le fondazioni debbono essere formati con pali o tavoloni infissi nel suolo e con longarine o filagne di collegamento in uno o pi ordini, della qualit e dimensioni che saranno prescritte. I tavoloni debbono essere battuti a perfetto contatto l'uno con l'altro; ogni palo o tavolone che si spezzasse sotto la battitura, o che nella discesa deviasse dalla verticale, deve essere dall'Impresa, a sue cure e spese, estratto e sostituito. Le teste dei pali o dei tavoloni debbono essere muniti di adatte cerchiature in ferro per evitare le scheggiature e gli altri guasti che possono essere causati dai colpi di maglio. Le punte dei pali e dei tavoloni debbono essere munite di puntazze di ferro quando il Direttore dei Lavori lo giudichi necessario. Le teste delle palancole debbono essere portate al livello delle longarine, recidendo la parte sporgente quando sia stata riconosciuta l'impossibilit di farle maggiormente penetrare nel terreno. Quando le condizioni del sottosuolo lo permettono, i tavoloni o le palancole anzich infissi nel terreno, possono essere posti orizzontalmente sulla fronte dei pali verso lo scavo e debbono essere assicurati ai pali stessi mediante robusta ed abbondante chiodatura, in modo da formare una parete stagna e resistente.

Art. 98 - Malte
Le caratteristiche dei materiali da impiegare per la confezione di malte ed i rapporti di miscela, corrisponderanno alle prescrizioni delle voce dellElenco prezzi per i vari tipi di impasto ed a quanto verr, di volta in volta, ordinato dalla D.L. La resistenza a penetrazione delle malte deve soddisfare alle norme UNI 7927-78. Di norma le malte per muratura di mattoni saranno dosate a kg. 400 di cemento R325 per mc di sabbia, le malte per muratura di pietrame saranno dosate a kg 350 di cemento R325 per mc di sabbia, quelle per intonaci e stuccature a kg 400 di cemento. Il dosaggio dei materiali e dei leganti verr effettuato con mezzi meccanici suscettibili di esatta misurazione e controllo che lImpresa dovr fornire e mantenere efficienti a proprie spese. Gli impasti verranno preparati solamente nelle quantit necessarie per limpiego immediato, gli impasti residui che non avessero immediato impiego saranno portati a rifiuto.

Art. 99 - Conglomerati cementizi semplici ed armati


LImpresa dovr provvedere a sua cura e spese alle verifiche di stabilit di tutte le opere incluse nellappalto, elaborandone i particolari esecutivi ed i relativi computi nei termini di tempo indicati dalla Direzione dei Lavori. Per la determinazione della portanza dei terreni e per la conseguente verifica delle opere di fondazione, lImpresa provveder a sua cura e spese allesecuzione di sondaggi e di appropriate indagini geognostiche.

54

Le verifiche e le elaborazioni di cui sopra saranno condotte osservando tutte le vigenti disposizioni di legge e le norme emanate in materia. In particolare lImpresa sar tenuta allosservanza: - della legge 5 novembre 1971, n. 1086 Norme per la disciplina e per le opere di cemento armato normale, precompresso, ed a struttura metallica e delle relative norme tecniche emanate in applicazione dellart. 2 della predetta legge (D.M. 14.02.1992); - del D.M. LL.PP. 04.05.1990 " Aggiornamento delle Norme Tecniche per la progettazione, la esecuzione ed il Collaudo dei ponti stradali " - del D.M. 21/1/81 norme tecniche riguardanti la indagine sui terreni, rocce, ecc.... e criteri generali e prescrizioni per la progettazione, esecuzione e collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione. Gli elaborati di progetto dovranno indicare i tipi e le classi di calcestruzzo e i tipi di acciaio da impiegare e dovranno essere approvati dalla D.L.. In particolare, prima dellinizio dei getti, lImpresa sar tenuta a presentare in tempo utile in esame della D.L.: a) i calcoli statici delle strutture e disegni di progetto; b) i risultati dello studio preliminare di qualificazione eseguito per ogni tipo di conglomerato cementizio. Lesame e la verifica da parte della D.L. dei progetti delle opere e dei certificati degli studi preliminari di qualificazione non esonerano in alcun modo lImpresa dalle responsabilit ad essa derivanti per legge. COMPONENTI Cemento. Il cemento impiegato per la confezione dei conglomerati cementizi deve corrispondere ai requisiti prescritti dalle leggi vigenti. Inerti. Dovranno corrispondere alle caratteristiche gi specificate allarticolo Qualit e provenienza dei materiali; inoltre non dovranno essere scistosi o silicomagnesiaci. Saranno rifiutati pietrischetti, pietrischi e graniglie contenenti una percentuale superiore al 15% in peso di elementi piatti o allungati la cui lunghezza sia maggiore di 5 volte lo spessore medio. La miscela di inerti fini e grossi, mescolati in percentuale adeguata, dovranno dar luogo ad una composizione granulometrica costante, che permetta di ottenere i requisiti voluti sia nellimpasto fresco (consistenza, omogeneit, lavorabilit, aria inglobata, etc.) che nellimpasto indurito (resistenza, permeabilit, modulo elastico, ritiro, viscosit, durabilit, etc.). La curva granulometrica dovr essere tale da ottenere la massima compattezza del calcestruzzo con il minimo dosaggio di cemento, compatibilmente con gli altri requisiti. Gli inerti dovranno essere suddivisi in almeno 3 pezzature; la pi fine non dovr contenere pi del 5% di materiale trattenuto al setaccio a maglia quadrata di 5 mm. di lato. La dimensione massima dei grani dellinerte dovr essere tale da permettere che il conglomerato possa riempire ogni parte del manufatto. Acqua. Lacqua dovr essere aggiunta nella minore quantit possibile in relazione alla prescritta resistenza ed al grado di lavorabilit del calcestruzzo, tenendo conto anche dellacqua contenuta negli inerti. Additivi. La Direzione Lavori decider a suo insindacabile giudizio se gli additivi proposti dallImpresa potranno o no essere usati. Su richiesta della D.L. lImpresa dovr esibire certificati di prove di laboratorio ufficiale che dimostrino la conformit del prodotto alle disposizioni vigenti. CONTROLLI Controlli di accettazione dei conglomerati cementizi durante lesecuzione delle opere cementizie per la determinazione delle resistenze a compressione dei conglomerati, dovranno seguire le prescrizioni di cui allallegato n. 2 punto 5 delle norme tecniche emanate in applicazione dellart. 21 della legge 5/11/1971 n. 1086 operando, in particolare, sulla base delle norme UNI 6127/73 per la preparazione e stagionatura dei provini, UNI 6130/72 per la forma e la dimensione degli stessi e le relative casseforme, UNI 6132/72 per la determinazione propria della resistenza a compressione. Ad integrazione di tali norme la D.L. si riserva la facolt di ordinare che ciascun prelievo sia costituito da 3 provini in modo da poter assoggettare uno dei provini a prova preliminare di accettazione presso il laboratorio di cantiere. Tutti gli oneri relativi alle prove, in essi compresi quelli per il rilascio dei certificati, saranno a carico dellImpresa. Nel caso che il valore della resistenza caratteristica ottenuta sui provini assoggettati a prove nei laboratori di cantiere risulti inferiore a quello indicato nei calcoli statici e nei disegni di progetto approvati dal D.L., questi potr, a suo insindacabile giudizio, ordinare la sospensione dei getti dellopera darte interessata in attesa dei risultati delle prove eseguite presso laboratori ufficiali. Qualora anche dalle prove eseguite presso laboratori ufficiali risultasse un valore della Rck inferiore a quello indicato nei calcoli statici e nei disegni di progetto approvati dalla D.L., ovvero una prescrizione del controllo di accettazione non fosse rispettata, occorrer procedere, a cure e spese dellImpresa, ad un controllo teorico e/o sperimentale della struttura interessata dal conglomerato non conforme, ovvero ad una verifica delle caratteristiche del conglomerato mediante prove complementari o con il prelievo di provini. Tali controlli e verifiche formeranno oggetto di una relazione supplementare nella quale si dimostri che, ferme restando le ipotesi di vincoli e di carico delle strutture, la Rck ancora compatibile con le sollecitazioni previste in progetto secondo le prescrizioni delle vigenti norme. Nel caso che la Rck non risulti compatibile con le sollecitazioni previste in progetto, lImpresa sar tenuta a sua cura e spese alla demolizione e rifacimento dellopera oppure alladozione di quei provvedimenti che, proposti dalla stessa per diventare operativi dovranno essere formalmente approvati dalla D.L..

55

Oltre ai controlli relativi alla Rck la Direzione dei Lavori prelever, con le modalit indicate nel punto 2.3 delle norme UNI 6126/72 e con la frequenza di cui allallegato II del D.M. 14.02.1990, campioni di materiali conglomerati per effettuare ulteriori controlli, quali: a) quelli relativi alla consistenza con la prova del cono eseguita secondo le modalit riportate nellappendice E delle norme UNI 7163/79; b) quelli relativi al dosaggio del cemento da eseguire su calcestruzzo fresco in base a quanto stabilito nelle norme UNI 6393/72 e 6394/69. In particolare, in corso di lavorazione sar altres controllata lomogeneit, il contenuto daria ed il rapporto acqua/cemento. La prova di consistenza si eseguir misurando labbassamento al cono di Abrams (slump test), come disposto dalle norme UNI 7163/79. Tale prova sar considerata significativa per abbassamenti compresi tra 2 e 20 cm.. La prova di omogeneit prescritta in modo particolare quando il trasporto del conglomerato avviene tramite autobetoniera. Essa verr eseguita vagliando due campioni di conglomerato, prelevati a 1/5 e 4/5 dello scarico della betoniera, attraverso il vaglio a maglia quadra da 4,76 lmm.. La percentuale in peso di materiale grosso nei due campioni non dovr differire pi del 10%. Inoltre labbassamento al cono dei due campioni prima della vagliatura non dovr differire pi di 3 cm.. La prova del contenuto daria richiesta ogni qualvolta si impieghi un additivo aerante; essa verr eseguita con il metodo UNI 6395/72. Il rapporto acqua cemento dovr essere controllato determinando lacqua contenuta negli inerti e sommando tale quantit allacqua di impasto. La D.L. si riserva di prelevare campioni di conglomerato cementizio anche da strutture gi realizzate e stagionate, oppure di effettuare, in caso eccezionale, sulle opere finite, armate o non, misure di resistenza a compressione, non distruttive, a mezzo sclerometro od altre apparecchiature. La prova o misure di resistenza a mezzo sclerometro verr eseguita a norme. CONFEZIONE La confezione dei calcestruzzi dovr essere eseguita con gli impianti preventivamente sottoposti allesame della D.L.. La dosatura degli inerti dovr essere realizzata con precisione del 3%, quella del cemento con precisione del 2%, quella dellacqua con precisione del 2%. I dispositivi di misura del cemento, dellacqua e degli additivi dovranno essere di tipo individuale. I sili del cemento debbono garantire la perfetta tenuta nei riguardi dellumidit atmosferica. Gli impasti dovranno essere confezionati in betoniere aventi capacit tale da contenere tutti gli ingredienti della pesata senza debordare. Il tempo e la velocit di mescolamento dovranno essere tali da produrre un conglomerato rispondente ai requisiti di omogeneit di cui al precedente paragrafo. Per quanto non specificato vale la norma UNI 7163/79. La produzione ed il getto del calcestruzzo dovranno essere sospesi nel caso che la temperatura scenda al disotto di 0 C salvo diverse disposizioni che la D.L. potr dare volta per volta, prescrivendo, in tal caso, le norme e gli accorgimenti cautelativi da adottare; per questo titolo lImpresa non potr avanzare richiesta alcuna di maggiori compensi. TRASPORTO Il trasporto dei calcestruzzi dallimpianto di betonaggio al luogo di impiego dovr essere effettuato con mezzi idonei al fine di evitare la possibilit di segregazione dei singoli componenti e comunque tali da evitare ogni possibilit di deterioramento del calcestruzzo medesimo. Luso delle pompe sar consentito a condizione che lImpresa adotti a sua cura e spese, provvedimenti idonei a mantenere il valore prestabilito del rapporto acqua/cemento. Qualora il trasporto del conglomerato avvenga mediante autobetoniera lomogeneit dellimpasto sar controllata, allatto dello scarico, con la prova indicata al precedente paragrafo. facolt della D.L. rifiutare carichi di calcestruzzo non rispondenti ai requisiti prescritti. POSA IN OPERA Sar eseguita con ogni cura e regola darte, dopo aver preparato accuratamente e rettificato i piani di posa, le casseforme, i cavi da riempire e dopo aver posizionato le armature metalliche. Nel caso di getti contro terra, roccia, etc., si deve controllare che la pulizia del sottofondo, il posizionamento di eventuali drenaggi, la stesura di materiale isolante o di collegamento siano eseguiti in conformit alle disposizioni di progetto e di capitolato. I getti dovranno risultare perfettamente conformi ai particolari costruttivi di progetto ed alle prescrizioni della D.L.. Si avr cura che in nessun caso si verifichino cedimenti dei piani di appoggio e delle pareti di contenimento. I getti potranno essere iniziati solo dopo la verifica degli scavi, delle casseforme e delle armature metalliche da parte della D.L.. Dal giornale lavori del cantiere dovr risultare la data di inizio e di fine dei getti e del disarmo. Il calcestruzzo sar posto in opera e assestato con ogni cura in modo che le superfici esterne si presentino lisce e compatte, omogenee e perfettamente regolari ed esenti da macchie o chiazze. Le eventuali irregolarit o sbavature dovranno essere asportate e i punti accidentalmente difettosi dovranno essere ripresi accuratamente con malta fine di cemento immediatamente dopo il disarmo; ci qualora tali difetti siano contenuti nei limiti che la D.L., a suo esclusivo giudizio riterr tollerabili fermo restando che in ogni caso le suddette operazioni ricadranno esclusivamente e totalmente a carico dellImpresa. Eventuali ferri (filo, chiodi, reggette) che con funzioni di legature di collegamento casseri o daltro dovessero sporgere dai getti finiti, dovranno essere tagliati almeno 0,5 cm. sotto la superficie finita, e gli incavi risultanti 56

verranno accuratamente sigillati con malta fine di cemento; queste prestazioni non saranno in nessun caso oggetto di compensi a parte. Lo scarico del conglomerato dal mezzo di trasporto dovr avvenire con tutti gli accorgimenti atti ad evitare la segregazione. A questo scopo il conglomerato dovr cadere verticalmente al centro della cassaforma e sar steso in strati orizzontali di spessore limitato e comunque non superiore a 50 cm. ottenuti dopo la vibrazione. Gli apparecchi i tempi e le modalit per la vibrazione saranno quelli preventivamente approvati dalla D.L.. vietato scaricare il conglomerato in un unico cumulo e di stenderlo con limpiego del vibratore. Tra le successive riprese di getto non dovranno aversi distacchi o discontinuit o differenze daspetto; la ripresa potr effettuarsi solo dopo che la superficie del getto precedente sia stata accuratamente pulita, lavata e spazzolata. La D.L. avr la facolt di prescrivere ove o quando lo ritenga necessario che i getti vengano eseguiti senza soluzione di continuit cos da evitare ogni ripresa; per questo titolo lImpresa non potr avanzare richiesta alcuna di maggiori compensi. Quando il calcestruzzo fosse gettato in presenza dacqua, si dovranno adottare gli accorgimenti necessari per impedire che lacqua lo dilavi e ne pregiudichi un normale consolidamento. Lonere di tali accorgimenti a carico dellImpresa. STAGIONATURA E DISARMO A posa ultimata sar curata la stagionatura dei getti in modo da evitare una rapido prosciugamento delle superfici dei medesimi usando tutte le cautele e usando i mezzi pi idonei allo scopo. La rimozione delle armature di sostegno dei getti potr essere effettuata quando siano state sicuramente raggiunte le prescritte resistenze. In assenza di specifici accertamenti lImpresa dovr attenersi a quanto stabilito nelle Norme Tecniche emanate in applicazione della L. 5/11/1971 n. 1086. La D.L. potr prescrivere che le murature in calcestruzzo vengano rivestite sulla superficie esterna con paramenti in pietra o altri metalli da costruzione; in tal caso i getti dovranno precedere contemporaneamente al rivestimento ed essere rivestiti in modo da consentirne ladattamento e lammorsamento. GIUNTI DI DISCONTINUIT ED OPERE ACCESSORIE NELLE STRUTTURE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO tassativamente prescritto che nelle strutture da eseguire con getto di conglomerato cementizio vengano realizzati giunti di discontinuit sia in elevazione che in fondazione onde evitare irregolari ed imprevedibili fessurazioni delle strutture stesse per effetto di escursioni termiche, di fenomeni di ritiro e di eventuali assestamenti. Tali giunti vanno praticati ad intervalli ed in posizioni opportunamente scelte tenendo anche conto delle particolarit della struttura (gradonatura della fondazione, ripresa fra vecchie e nuove strutture, attacchi ottenuti ponendo in opera, con un certo anticipo rispetto al getto, appositi setti di materiale idoneo, da lasciare in posto, in modo da realizzare superfici di discontinuit (piane, a battente, a maschio e femmina, ecc..) affioranti in faccia vista secondo linee rette continue o spezzate. La larghezza e la conformazione dei giunti saranno stabilite dalla D.L. I giunti, come sopra illustrato, dovranno essere realizzati a cura e spese dellImpresa, essendosi tenuto debito conto di tale onere nella formulazione dei prezzi di elenco relativi alle singole classi di conglomerato. Nellesecuzione di manufatti contro terra si dovr prevedere in numero sufficiente ed in posizione opportuna allesecuzione di appositi fori per levacuazione delle acque di infiltrazione. I fori dovranno essere ottenuti mediante preventiva posa in opera nella massa del conglomerato cementizio di tubi a sezione circolare o di profilati di altre sezioni di PVC o simili. Per la formazione di fori lImpresa avr diritto al compenso previsto nella apposita voce di Elenco Prezzi, comprensiva di tutti gli oneri e forniture per dare il lavoro finito a perfetta regola darte. GIUNTI WATER STOP NELLE STRUTTURE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO La superficie di posa del giunto deve essere regolare, sana, pulita ed asciutta. Il fissaggio del water stop pu essere eseguito con chiodi a testa larga ogni 20/25 cm e/o con appositi collanti. Il prodotto deve rimanere aderente al supporto, anche durante la prima fase di getto del calcestruzzo di ripresa. Nel caso in cui la superficie di applicazione non fosse pulita si dovr procedere con spazzola metallica o con aria compressa a rimuovere la sporcizia, macchie oleose, parti inconsistenti del calcestruzzo. Il water stop andr posizionato in asse alle armature, accertandosi che vi siano almeno 8 cm tra il limite del giunto e il filo esterno del calcestruzzo Nella giuntura tra un nastro e il successivo la posa deve essere eseguita in modo che la sezione trasversale del primo nastro sia aderente a quella del secondo, oppure accostando i due nastri per almeno 10 cm. Andr tolta la carta protettiva immediatamente prima dei eseguire il getto di ripresa e dopo aver accertato che il water stop sia fermamente fissato al calcestruzzo e nella giusta posizione. Nel caso di calcestruzzi molto umidi si raccomanda di iniziare il getto di ripresa al pi presto possibile e comunque entro 24 ore dal contatto del water stop con lacqua. Il water stop non va teso, non va allungato durate la posa ma va fissato rispettandone la lunghezza originaria. In caso di posa con temperature inferiori a 10C la zona di posa andr trattata con un primer di larghezza almeno pari a 3cm. PREDISPOSIZIONE DI FORI, TRACCE, CAVIT ETC. 57

LImpresa avr a suo carico il preciso obbligo di predisporre in corso di esecuzione quanto previsto nei disegni costruttivi o sar successivamente prescritto di volta in volta in tempo utile dalla D.L., circa fori, tracce, cavit, incassature, etc., nelle solette, nervature, pilastri, murature, ecc., per sedi di cavi, per attacchi di parapetti, mensole, segnalazioni, parti di impianti, eventuali fornelli da mina, etc. Lonere relativo compreso e compensato nei prezzi unitari e pertanto ad esclusivo carico dellImpresa. Tutte le conseguenze per la mancata esecuzione delle predisposizioni, saranno a totale carico dellImpresa, sia per quanto riguarda le rotture, i rifacimenti, le demolizioni e le ricostruzioni di opere di spettanza dellImpresa stessa, sia per quanto riguarda le eventuali opere di adattamento di infissi o impianti, i ritardi, le forniture aggiuntive di materiali e la maggiore mano dopera occorrente da parte dei fornitori. CONGLOMERATI CEMENTIZI PRECONFEZIONATI ammesso limpiego di conglomerati cementizi preconfezionati, purch rispondenti in tutto e per tutto a quanto avanti riportato. Valgono in proposito le specifiche prescrizioni di cui alla Norma UNI 7163/79 per quanto non sia in contrasto con le prescrizioni di cui al D.M. 14.02.1992. Anche per i calcestruzzi preconfezionati si ravvisa la necessit di predisporre ed effettuare i prelievi per le prove di accettazione nei cantieri di utilizzazione allatto del getto per accertare che la resistenza del conglomerato risulti non inferiore a quella minima di progetto. La garanzia di qualit dei calcestruzzi preconfezionati potr essere comprovata a seguito di apposite prove sistematiche effettuate dai Laboratori di cui allart. 20 della L. 5/11/1971 n. 1086 e di altri autorizzati con decreto del Ministero dei Lavori Pubblici come previsto dallarticolo citato. Tuttavia queste prove preliminari o di qualificazione hanno il solo carattere complementare e non possono in nessun caso ritenersi sostitutive delle indispensabili prove di controllo in corso dopera, i cui certificati dovranno essere allegati alla Relazione a struttura ultimata di cui allart. 6 della legge 5/11/1971 n. 1086. LImpresa resta lunica Responsabile nei confronti della Stazione appaltante per limpiego di conglomerato cementizio preconfezionato nelle opere in oggetto dellappalto e si obbliga a rispettare scrupolosamente tutte le norme regolamentari e di legge stabilite sia per i materiali (inerti, leganti, etc.) sia per il confezionamento e trasporto in opera del conglomerato dal luogo di produzione. Ci vale in particolare, per i calcestruzzi preconfezionati i quali, in relazione alle modalit ed ai tempi di trasporto in cantiere, possono subire modifiche qualitative anche sensibili. LImpresa, inoltre, assume lobbligo di consentire che il personale addetto alla vigilanza ed alla Direzione dei Lavori, abbia libero accesso al luogo di produzione del conglomerato per poter effettuare in contraddittorio con il rappresentante dellImpresa i prelievi e i controlli dei materiali, previsti nei paragrafi precedenti. PRESCRIZIONI PARTICOLARI RELATIVE AI CEMENTI ARMATI ORDINARI Si richiama quanto prescritto nella generalit allarticolo relativo ai conglomerati cementizi semplici ed armati circa lobbligo dellImpresa di presentare, per il preventivo benestare della D.L., nel numero di copie che saranno richieste, i disegni esecutivi ed i calcoli di stabilit delle opere in c.a. e delle centine ed armature di sostegno redatti da un progettista qualificato, nonch i computi metrici relativi. Lesame o verifica, da parte della D.L. dei progetti e calcoli presentati, non esonera in alcun modo lImpresa dalle responsabilit ad essa derivanti per legge e per le pattuizioni del contratto restando stabilito che, malgrado i controlli eseguiti dalla D.L., essa Impresa rimane unica e completa Responsabile delle opere; pertanto essa sar tenuta a rispondere degli inconvenienti di qualunque natura importanza e conseguenza che avessero a verificarsi. Nella posa in opera delle armature metalliche entro i casseri, dovranno essere impiegati opportuni distanziatori prefabbricati in conglomerato cementizio. Nei prezzi di appalto si intendono comprese e compensate tutte le spese per la compilazione degli elaborati esecutivi, quelle prove di carico delle strutture e del collaudo statico delle stesse, nonch le spese per le prove dei materiali che verranno impiegati nella costruzione, quelle dei saggi e dei rilievi. Durante lesecuzione delle opere la D.L. avr il diritto di ordinare tutte quelle cautele, limitazioni, prescrizioni di ogni genere che essa riterr necessarie nellinteresse della regolarit e sicurezza alle quali lImpresa dovr rigorosamente attenersi senza poter accampare pretese di indennit o compensi di qualsiasi natura e specie diversi da quelli stabiliti dal presente capitolato e relativo elenco prezzi.

Art. 100 -

Conglomerati cementizi per copertine, cantonali, pezzi speciali, parapetti ecc.

Per la costruzione di opere di completamento quali parapetti, copertine di muri, muri di recinzione, soglie, cordonate, cantonali, etc. verr adottato un conglomerato di classe 250, o altro come indicato nei disegni di progetto, posto in opera perfettamente costipato, con appositi vibratori. Restano ferme tutte le prescrizioni inserite negli articoli relativi agli aggregati, alla confezione, e alla posa in opera dei conglomerati per opere in c.a.. La costruzione delle armature o casseforme dovr essere effettuata con particolare cura, onde ottenere una perfetta esecuzione del getto e le precise sagome prescritte dalla D.L. o riportate nei disegni di progetto. Nelle opere in cui venissero richiesti giunti di dilatazione lImpresa in obbligo di eseguirli in perfetta regola, a distanza conveniente e secondo le prescrizioni impartite dalla D.L.; del relativo onere si tenuto conto nella determinazione del relativo prezzo di elenco.

Art. 101 -

Casseforme, armature e centinature

Per lesecuzione di tali opere provvisionali, sia del tipo fisso che del tipo scorrevole sia in senso verticale che in 58

quello orizzontale, nonch per il varo di elementi strutturali prefabbricati, lImpresa potr adottare il sistema, i materiali ed i mezzi che riterr pi idonei o di sua convenienza, purch soddisfino alle condizioni di stabilit e di sicurezza, curando la perfetta riuscita dei particolari costruttivi. LImpresa tenuta ad osservare, nella progettazione ed esecuzione di armature e centinature, le norme ed i vincoli che fossero imposti dagli enti e persone responsabili, circa il rispetto di particolari impianti o manufatti esistenti nella zona interessata dalla nuova costruzione. Le operazioni di disarmo saranno effettuate secondo le norme contenute nel D.M. 14.02.1992 e, in mancanza di queste, secondo le prescrizioni del D.L.

Art. 102 -

Murature

1 - Norme di carattere generale - Le murature di qualsiasi natura e genere, quale che sia la loro destinazione ad opera finita, devono iniziare e proseguire uniformemente assicurando il perfetto collegamento sia con le murature eventualmente esistenti, sia fra le varie parti di esse, evitando nel corso dei lavori la formazione di strutture eccessivamente emergenti dal resto della costruzione. La muratura in pietrame proceder a filari allineati e per strati orizzontali di conveniente altezza coi piani di posa e di assetto normali alle superfici viste. Nelle strutture soggette a spinta, con particolare riguardo a quelle destinate al sostegno di terre, alla regimazione dei corsi d'acqua, per difesa di sponda e simili, le pietre dovranno essere disposte successivamente ed alternativamente di punta e di fianco ed in ogni caso in modo tale da ottenere una massa muraria legata in tutti i versi assicurando comunque il perfetto collegamento di entrambi i paramenti col corpo intero della muratura medesima. Gli altri generi di muratura possono essere eseguiti disponendo successivamente ed alternativamente una pietra trasversale (di punta) dopo ogni due pietre in senso longitudinale, allo scopo di ben legare la muratura anche nel senso della grossezza. In tutte le murature di pietrame si eviter la ricorrenza di giunti verticali almeno tra due strati consecutivi di muratura. Di conseguenza le speciali murature di cui sopra non potranno mai essere costruite a sezioni verticali complete. Le pietre delle migliori qualit e maggiori dimensioni tra quelle ammanite per la costruzione delle murature, dovranno essere riservate per la costruzione dei relativi paramenti, e conseguentemente adattate con il martello e con la punta affinch le facce di posa e di combaciamento dei singoli pezzi in opera siano a contatto con la profondit indicata per ciascun tipo di muratura senza l'uso di scaglie. All'innesto dei muri da costruirsi in tempo successivo, dovranno essere lasciate opportune ammorsature in relazione al materiale impiegato. LImpresa avr a suo carico il preciso obbligo di predisporre in corso di esecuzione quanto previsto nei disegni costruttivi o sar successivamente prescritto di volta in volta in tempo utile dalla D.L., circa fori, tracce, cavit, incassature, etc., nelle murature per sedi di cavi, per attacchi di parapetti, mensole, segnalazioni, parti di impianti, eventuali fornelli da mina, etc. Lonere relativo compreso e compensato nei prezzi unitari e pertanto ad esclusivo carico dellImpresa. Tutte le conseguenze per la mancata esecuzione delle predisposizioni, saranno a totale carico dellImpresa, sia per quanto riguarda le rotture, i rifacimenti, le demolizioni e le ricostruzioni di opere di spettanza dellImpresa stessa, sia per quanto riguarda le eventuali opere di adattamento di infissi o impianti, i ritardi, le forniture aggiuntive di materiali e la maggiore mano dopera occorrente da parte dei fornitori. 2 - Muratura in pietrame a secco - Le murature in pietrame a secco dovranno essere eseguite con pietre ridotte con il martello alla forma pi che sia possibile regolare ed a spigoli vivi con speciale riguardo ai piani d'assetto, restando assolutamente escluse quelle di forma rotonda od aventi superfici tondeggianti e comunque fortemente irregolari. Nell'interno della muratura si far uso delle scaglie soltanto per appianare i corsi e riempire gli interstizi tra pietra e pietra. Resta pertanto vietato l'impiego di scaglie nelle strutture di paramento. A richiesta della Direzione dei Lavori od in relazione a quanto altrimenti prescritto, vi si dovranno eseguire anche opportune feritoie regolari e regolarmente disposte, anche in pi ordini, per lo scolo delle acque, senza che l'Impresa possa pretendere compenso alcuno. Tutte le murature a secco destinate ad opere di particolare importanza, quali muri di controripa e sottoscarpa, briglie, soglie, ecc. e comunque non destinate ad avere una speciale copertura in calcestruzzo cementizio, in muratura di malta cementizia od in conci squadrati, dovranno risultare coronate con lastroni di pietra perfettamente combacianti nei giunti. I piccoli muretti a secco di consolidamento terre o paraterre dovranno essere coronati con lastroni di pietra di spessore uniforme. L'onere per la lavorazione dei suddetti paramenti e coronamenti, qualora non fosse altrimenti disposto nell'elenco dei prezzi unitari che fa seguito, a totale carico dell'Appaltatore, il quale non potr pertanto avanzare pretese o diritti di sorta. 3 - Muratura in pietrame e malta - Le murature ordinarie sia in fondazione che in elevazione in pietrame e malta saranno eseguite con malta del tipo indicato. Gli scapoli da impiegarsi nella loro costruzione dovranno essere delle migliori dimensioni consentite dalla grossezza della massa muraria, spianati grossolanamente nei piani di posa ed allettati di malta. 59

Le pietre, prima di essere collocate in opera, saranno diligentemente ripulite dalle sostanze terrose ed ove occorra, a giudizio della Direzione dei Lavori, accuratamente lavate. proibito bagnare le pietre dopo che sono disposte sul letto di malta. Tanto le pietre quanto la malta saranno interamente disposte a mano, seguendo le migliori regole d'arte in modo da costruire una massa perfettamente compatta nel cui interno le pietre stesse, ben battute col martello, risultino concatenate tra loro e rivestite da ogni parte di malta senza alcun interstizio. Gli spazi vuoti che verranno a formarsi per le irregolarit delle pietre - nel solo corpo interno delle murature - saranno riempiti con scaglie che non si tocchino mai a secco e non lascino mai spazi vuoti, colmando con malta tutti gli interstizi. Pertanto vietato l'impiego di scaglie nelle strutture di entrambi i paramenti. Le facce viste delle murature in pietrame che non debbano essere intonacate o stilate nei giunti, saranno sempre rabboccate con la malta indicata nello specifico articolo. Le murature del tipo speciale dovranno essere sempre attraversate da feritoie regolari e regolarmente disposte anche in pi ordini, conformemente alle disposizioni della Direzione dei Lavori senza che l'Impresa possa pretendere alcun compenso. Nel caso di sopraelevazione o adiacenza a murature in pietra esistenti andr realizzato un paramento il quanto pi possibile simile in termini di tipologia di pietra, dimensione, geometria, alternanza dei filari, fughe, colore allesistente. 4 - Paramenti per le murature di pietrame - Qualora non venisse altrimenti disposto dalla Direzione dei Lavori o dall'elenco dei prezzi unitari che fa seguito, le facce viste della muratura dovranno essere lavorate a pietra rasa a teste scoperte (ad opera incerta): Pertanto, come gi detto al n. 1, il pietrame dovr essere scelto tra il migliore per qualit e dimensioni, e la faccia vista dovr essere ridotta col martello a superficie approssimativamente piana, le pareti esterne dei muri dovranno risultare bene allineate e non presentare, alla prova del regolo, rientranze o sporgenze maggiori di 50 mm: La rientranza totale delle pietre di paramento non dovr essere mai minore di 25 cm. Per le murature con malta, quando questa avr fatto convenientemente presa, le sconnessure delle facce di paramento dovranno essere accuratamente stuccate. In tutte le specie di paramenti, la stuccatura dovr essere fatta raschiando preventivamente le sconnessure fino a conveniente profondit per purgarle dalla malta, dalla polvere e da qualunque altra materia estranea, lavandole a grande acqua e riempiendo quindi le sconnessure stesse con nuova malta del tipo previsto, curando che questa penetri bene dentro, comprimendo e lisciandola con apposito ferro, in modo che il contorno dei conci sui fronti di parametro, a lavoro finito, si disegni nettamente e senza sbavature. Di tali lavorazioni dei parametri e stuccature l'Appaltatore, nel restarne pienamente edotto, dichiara di avere tenuto il debito conto nel presentare la sua offerta per l'assunzione dei lavori stessi e riconoscere che, con i prezzi unitari dell'elenco, relativi alla muratura, egli resta compensato da ogni corrispondente onere al riguardo. 5 - Murature di getto o calcestruzzo - Per l'esecuzione delle murature di getto si impiegheranno calcestruzzi aventi le caratteristiche di resistenza richieste dallopera. La classe minima non dovr comunque essere inferiore a Rck 350 kg/cmq e quanto indicato sulle tavole di progetto. Il calcestruzzo da impiegarsi per qualsiasi lavoro sar messo in opera appena confezionato e disposto a strati orizzontali di altezza da 20 a 30 centimetri, su tutta l'estensione della parete di opera che si esegue ad un tempo, ben vibrato, per modo che non resti alcun vano nello spazio che deve contenerlo e nella sua massa. Pertanto i calcestruzzi relativi alla costruzione di opere trasversali per la correzione di corsi d'acqua, dovranno essere gettati senza soluzione di continuit nel tempo, in guisa da ottenere una massa muraria priva di giunzioni. Qualora poi venissero prescritti calcestruzzi di dosaggio diverso relativamente a strutture di fondazione e di elevazione, non potr darsi luogo a sospensione della gettata se non ad avvenuta esecuzione del masso di fondazione. Quando il calcestruzzo sia da collocare in opera entro cavi incassati od a pozzo, esso dovr essere colato nello scavo mediante secchi a ribaltamento. Solo nel caso di scavi molto larghi, la Direzione dei Lavori potr consentire che il calcestruzzo venga gettato liberamente, nel qual caso prima del conguagliamento e della vibratura deve, per ogni strato di 30 cm di altezza, essere ripreso dal fondo del cavo e rimpastato per rendere uniforme la miscela dei componenti. Finito che sia il getto, e spianata con ogni diligenza la superficie superiore, il calcestruzzo dovr essere lasciato assodare per tutto il tempo che la Direzione dei Lavori stimer necessario per raggiungere il grado di indurimento che dovr sopportare. Durante il tempo di presa e nei giorni successivi al disarmo delle eventuali casseforme, le gettate dovranno essere protette dall'eccessivo calore solare e frequentemente inumidite. Qualora la muratura di getto costituisca il masso di fondazione di opere le cui strutture in elevato debbano essere costruite in muratura di pietra e malta, la superficie corrispondente al piano di campagna dovr risultare convenientemente scabra per consentire al primo letto di malta relativo alla muratura in elevazione di legarsi il pi possibile al calcestruzzo. Non potr darsi luogo alla costruzione delle murature di pietrame in elevazione prima che il calcestruzzo abbia raggiunto un sufficiente grado di durezza in relazione al sovraccarico che deve sopportare. 60

Ad avvenuto disarmo delle casseforme, le superfici delle opere, potranno essere regolarizzate con malta cementizia qualora la Direzione lo consenta. L'applicazione si far previa pulitura e lavatura della superficie della gettata e la malta dovr essere ben conguagliata con cazzuola e frattazzo, con l'aggiunta di opportuno spolvero di cemento puro. 6 - Murature di calcestruzzo con paramento in pietrame Le murature ordinarie in calcestruzzo con paramento a vista in pietrame saranno eseguite utilizzando i calcestruzzi indicati con le caratteristiche di resistenza previste dalle tavole di progetto e dai calcoli statici e saranno conformi a quanto prescritto dallarticolo precendete. Gli scapoli da impiegarsi nella loro costruzione dovranno essere delle migliori dimensioni consentite dalla grossezza della massa muraria, spianati grossolanamente nei piani di posa ed allettati di malta. Le pietre, prima di essere collocate in opera, saranno diligentemente ripulite dalle sostanze terrose ed ove occorra, a giudizio della Direzione dei Lavori, accuratamente lavate. proibito bagnare le pietre dopo che sono disposte. La muratura e il paramento andranno eseguite contemporaneamente realizzando una struttura monolitica, senza discontinuit tra paramento e c.a. Tanto le pietre quanto la malta saranno interamente disposte a mano, seguendo le migliori regole darte in modo da costruire una massa perfettamente compatta nel cui interno le pietre stesse, ben battute col martello, risultino concatenate tra loro e rivestite da ogni parte di calcestruzzo senza alcun interstizio. vietato luso di scaglie a tergo del paramento. Il paramento in pietrame dovr essere realizzato come indicato ai punti 1 e 4 del presente articolo. Gli spazi vuoti che verranno a formarsi per le irregolarit delle pietre - nel solo corpo interno delle murature - saranno riempiti con scaglie che non si tocchino mai a secco e non lascino mai spazi vuoti, colmando con malta tutti gli interstizi. Pertanto vietato limpiego di scaglie nelle strutture di entrambi i paramenti. Le facce viste delle murature in pietrame che non debbano essere intonacate o stilate nei giunti, saranno sempre rabboccate con la malta indicata nello specifico articolo. Le murature del tipo speciale dovranno essere sempre attraversate da feritoie regolari e regolarmente disposte anche in pi ordini, conformemente alle disposizioni della Direzione Lavori senza che lImpresa possa pretendere alcun compenso. Il calcestruzzo dovr essere sempre gettato entro casseri, vietato il getto contro terra. Per i casseri lImpresa si atterr alle prescrizioni dellarticolo specifico. Il paramento a tergo dovr essere realizzato secondo le prescrizioni progettuali. 7 Muratura di calcestruzzo ciclopico Sia per manufatti di fondazione come per qualunque altra opera in muratura in elevazione il calcestruzzo ciclopico sar formato con conglomerato dosato con ql. 2,50 di di cemento per metro cubo di idonea miscela di inerti e confezionato come allarticolo precedente e con scapoli di cava, perfettamente puliti e lavati, annegati nel medesimo ( in ragione di cm. 0,25 di pietrame e di cm. 0,75 di calcestruzzo ). In particolare rimane stabilito che negli scapoli di cava dovranno essere posti a strani, separati luno dallatro e distinti dai parametri non meno di cm. 7, su fondo di conglomerato di altezza non minore di cm. 10 cosi per il primo strato che per gli atri successivi. In tale modo gli scapoli di cava risulteranno completamente annegati nel conglomerato. La muratura verr eseguita con limpiego di idonee casseforme, rimanendo vietato il gettoi del calcestruzzo contro il terreno naturale. 8 - Pietra da taglio - La pietra da taglio nella costruzione delle diverse costruzioni delle diverse opere dovr presentare la forma e le dimensioni ed essere lavorata in conformit delle disposizioni che all'atto esecutivo saranno impartite dalla Direzione dei Lavori o comunque risultanti dagli allegati disegni se si tratta di opere particolari in cui forma e dimensioni dei conci devono essere fissi ed invariabili. Si prevedono le seguenti lavorazioni: -a grana grossa -a grana ordinaria Per pietra da taglio a grana grossa si intender quella lavorata semplicemente con la grossa punta senza fare uso della martellina per lavorare le facce viste e dello scalpello per ricavarne gli spigoli retti. Verr considerata come pietra da taglio a grano ordinaria quella le cui facce viste saranno lavorate con la martellina a denti larghi. Nella lavorazione a grana ordinaria le facce esterne di ciascun concio dovranno avere gli spigoli vivi e ben cesellati per modo che le sconnessure fra concio e concio non eccedano la larghezza di 5 mm. Qualunque sia il genere di lavorazione delle facce viste, i letti di posa e le facce di combaciamento dovranno essere a perfetto piano e lavorati a grana ordinaria. Non saranno tollerate ne smussature agli spigoli, ne cavit nelle facce, ne masticature a rattoppi. Ogni concio dovr essere sempre lavorato in modo da potersi collocare in opera, secondo gli originari letti di cava.

Art. 103 -

Opere provvisionali
61

Per eseguire le varie lavorazioni previste nel progetto risulta necessario realizzare una struttura metallica in corrispondenza dellintradosso del ponte sia per sostenere lopera in fase di getto che per sostenere le due passerelle laterali a monte e a valle del ponte utilizzate come piani di lavoro. La struttura dovr avere caratteristiche pari o superiori rispetto a quelle specificate negli elaborati progettuali e dovr mantenersi in esercizio fino al completamento di tutte le lavorazioni che ne richiedano lutilizzo, il tutto compensato nel prezzo di elenco. Le passerelle in legno e i casseri del ponte sono sostenuti da travi in legno parallele al ponte stesso, appoggiate su travi in acciaio perpendicolari; tali travi in acciaio in parte sono in aggetto ed in parte appoggiate a due travature reticolari in acciaio collegate tra loro da diagonali di controvento. La struttura reticolare, in sponda destra verr appoggiata ad una platea di fondazione in c.a. in sponda sinistra invece verr appesa allargine esistente mediante una mensola in acciaio provvista di opportuni tiranti di appensione.

Note per un corretto impiego Le operazioni concernenti la preparazione, lassemblaggio, la movimentazione, il montaggio e lo smontaggio devono essere eseguite da personale adeguatamente formato e sotto il diretto controllo di un preposto di cantiere, il quale: deve assicurarsi che le suddette operazioni vengano effettuate a regola darte, ed in condizioni di sicurezza rispetto ai disegni esecutivi, osservando le norme del DPR 164/56 (quando applicabili) ; deve verificare che gli apparecchi di sollevamento dedicati alla movimentazione ed al trasporto con i relativi accessori da utilizzare per la movimentazione ed il posizionamento delle strutture, siano idonei allo scopo; verificare la portata dei piani di appoggio, prima del posizionamento delle strutture. Tutti gli elementi costituenti le strutture e le attrezzature devono essere controllati prima del loro impiego allo scopo di eliminare quelli che per la presenza di rotture, deformazioni, corrosioni, non presentino sufficiente garanzia di stabilit. Nel corso della realizzazione delle opere devono essere predisposti i sistemi di ancoraggio e/o di controventatura riportate nei disegni esecutivi. Nel corso delluso e del montaggio devono essere costantemente controllati: lesatto posizionamento delle strutture le quote previste nel progetto la corretta messa in opera dei dispositivi di ancoraggio, delle controventature, e dei parapetti la regolare verticalit e lassenza di cedimenti o di allentamenti delle connessioni. In seguito ad eventi meterologici di particolare rilievo, il capocantiere effettua un controllo teso alla verifica della stabilit delle strutture, degli ancoraggi e dei controventi.

Istruzioni di montaggio Per la costruzione della struttura in oggetto possibile procede in completa sicurezza attraverso lassemblaggio a pi dopera, essa verr poi collocata nella posizione opportuna con limpiego di un mezzo di movimentazione idoneo. Il collegamento tra i vari elementi dovr essere effettuato sempre attraverso limpiego degli appositi connettori o appositi giunti.

Art. 104 -

Cavi da precompressione

I cavi da precompressione sono composti da un cavo a pi trefoli in acciaio armonico, protetto contro la corrosione su tutta la sua lunghezza, e da una testata costituita da una testa di tesatura isolata elettricamente, da una piastra di appoggio e da un cappuccio metallico di protezione. LAppaltatore deve scegliere un tipo di cavo per il quale sia disponibile unadeguata bibliografia che ne documenti le prestazioni fornite nel tempo in relazione alle applicazioni effettuate. E quindi implicito che tutti i componenti del cavo debbano essere dotati delle relative schede tecniche e certificati di conformit. La consegna dei lavori sar subordinata alla presentazione, da parte dellAppaltatore, della documentazione suddetta. Installazione della testa di tesatura e della piastra di appoggio La testa di tesatura e la piastra di appoggio dovranno essere installate concentriche allasse del cavo con una precisione di 5 mm. 62

La piastra potr essere fissata alla sottostante flangia del tubo di raccordo mediante alcuni punti di saldatura che dovranno tuttavia poi essere riverniciati con un prodotto anticorrosivo. Tesatura La tesatura del cavo non potr in nessun caso avvenire prima che il calcestruzzo della trave non abbia raggiunto la resistenza di 35 N/mmq, come certificato dalle prove preliminari di qualificazione degli impasti. Le operazioni di tesatura e la contemporanea registrazione dei risultati dovranno essere eseguite da personale di provata esperienza, sotto il controllo di un supervisore qualificato. Attrezzature Si dovr impiegare un martinetto monoblocco o tanti martinetti singoli quanti sono i trefoli, purch operino in sincronia. A prescindere dal tipo, i martinetto dovranno essere dotati di incuneaggio automatico dei trefoli nella testa del tirante. Lattrezzatura e i suoi componenti dovranno essere stati specificatamente tarati per il lavoro in oggetto presso un laboratorio ufficiale. I relativi certificati di taratura dovranno essere tenuti sempre a disposizione in cantiere. Martinetti I martinetti devono possedere le caratteristiche elencate di seguito: - essere dotati di dispositivi di attacco dei trefoli che rispondano ai criteri di efficienza indicati nella norma BS 4447; - essere in grado di applicare, nel campo della pressione nominale della pompa, i tiri massimi di 1120 kN e 580 kN, nel caso dei tiranti a 4 e a 3 trefoli rispettivamente; - permettere di imporre una forza controllata in modo graduale senza che si inducano tensioni secondarie nei trefoli, nella testa dellancoraggio e nella struttura di sostegno; - permettere di poter tesare inizialmente il tirante in incrementi e di poterlo successivamente ancorare in modo che la forza possa essere variata di quel tanto che basta per mantenerla costante; - permettere di misurare in ogni fase della prova di tesatura lallungamento dei trefoli e la forza applicata con la prescritta precisione (v. oltre); - consentire la misura di qualsiasi movimento possano subire i trefoli nei morsetti di ancoraggio. I martinetti dovranno essere stati calibrati con una precisione assoluta (deviazione rispetto al valore vero) non superiore allo 0.5% su tutto il loro campo di lavoro, attraverso gradini successivi di carico-scarico, in numero sufficiente per poter definire il ciclo di isteresi. I certificati di taratura dovranno riportare sotto forma numerica e grafica i valori misurati del carico agente sul pistone (kN) e della pressione alla pompa (N/mmq). Pompe Le pompe devono essere in grado di operare nel campo di azione del martinetto e devono essere dotate di un dispositivo di regolazione che consenta di aggiustare lallungamento dei trefoli entro 1 mm, sia che il cilindro del martinetto stia estendendosi come ritraendosi. I manometri di misura devono essere installati in modo tale da risentire il meno possibile delle vibrazioni che il pompaggio genera. Tutte le tubazioni flessibile tra la pompa e il martinetto devono avere una pressione di scoppio pari ad almeno due volte la pressione nominale massima della pompa e devono essere giuntate mediante connettori autostagnanti. Le pompe devono essere corredate di un limitatore di pressione affinch i tiranti non possano danneggiarsi per sovratensionamento. Dispositivi di misura Per la misura della forza si impiegher un manometro o una cella di carico, a seconda che i dati si acquisiscano manualmente o in automatico, mentre gli allungamenti si misureranno con un comparatore o un trasduttore lineare. La misura della forza dovr poter essere effettuata con una precisione non inferiore a 10 kN nelle fasi di caricoscarico della prova, e non inferiore a 1.0 kN nel corso delle misure degli allungamenti a carico costante. Manometro: La pompa su cui installato non dovr distare pi di 5 m dal martinetto. In caso contrario, dovr essere montato altro manometro in prossimit dello stesso. Il cantiere deve essere dotato di un manometro campione (debitamente tarato, come si detto, presso un laboratorio ufficiale), che possa essere montato sulla pompa in parallelo con il manometro di servizio, per il suo controllo periodico. I controlli si effettueranno per lo meno mensilmente e ogni qualvolta che il manometro possa aver subito un urto. Cella di carico: Deve essere robusta nonch opportunamente protetta per i lavori di campagna ed essere sagomata in modo tale da poter essere perfettamente centrata sul martinetto. Gli apparecchi di lettura e/o di registrazione della forza dovranno essere stati calibrati collegati alla cella attraverso lo stesso cavo, di tipo e lunghezza, che sar successivamente impiegato in sito. Gli strumenti devono essere muniti di indicatori della tensione di ingresso, sia che siano collegati alla rete elettrica come ad una batteria. Nel caso si adoperino simultaneamente una cella di carico e un manometro sulla pompa, gli strumenti dovranno essere ricalibrati se il divario tra le due letture superasse il 5% e non potesse essere eliminato rientrando o riposizionando gli strumenti. La precisione, per quanto concerne gli allungamenti, non dovr essere inferiore a 0.2 mm, nelle fasi di caricoscarico, e 0.05 mm durante le misure a carico costante. 63

Il comparatore o il trasduttore sar installato su un treppiede appoggiato sul terreno, frontalmente al tirante, con lastina di misura a contatto con lestremit di un trefolo. Se ci non fosse possibile, sar necessario riferire la misura alla piastra di appoggio della testa e quindi procedere in parallelo a misure topografiche di precisione dello spostamento della stessa rispetto a un punto fisso. Precauzioni operative Durante la tesatura dovranno prendersi adeguate misure di sicurezza per proteggere il personale da uneventuale rottura del cavo o dellattrezzatura di tesatura. Sia i diretti operatori come i tecnici di supporto dovranno stazionare di fianco alla testata del cavo e per nessun motivo transitare davanti alla stessa nel corso delle operazioni. Sigillatura della testata e del tratto di cavo immediatamente sottostante Una volta ultimata la tesatura e bloccato il cavo, i trefoli saranno tagliati a circa 3 cm dalla testa impiegando una sega a disco e non la fiamma ossidrica. Si installer quindi il cappuccio di protezione e si pomper grasso delle caratteristiche di cui al punto 1.3 fino al completo riempimento del tubo-bicchiere sottostante la piastra e dello spazio interno al cappuccio. Loperazione dovr avvenire lentamente e con continuit onde evitare che, insieme al grasso, venga iniettata aria. Il riempimento potr ritenersi concluso solo dopo aver accertato che il grasso in fuoriuscita dal foro di sfiato non contenga pi aria in soluzione. Il quantitativo di materiale immesso dovr essere sempre misurato ed annotato. Rapporti di lavoro Ciascun tirante dovr essere documentato attraverso pi schede tecniche che oltre a riportarne i dati di identificazione (coordinate, dimensioni geometriche, ecc.) ne documentino le diverse fasi costruttive. I diversi rapporti dovranno essere tenuti a disposizione del Direttore dei Lavori.

Art. 105 -

Strutture prefabbricate di calcestruzzo armato e precompresso

1 Generalit Con struttura prefabbricata si intende una struttura realizzata mediante l'associazione, e/o il completamento in opera, di pi elementi costruiti in stabilimento o a pi d'opera. La progettazione, esecuzione e collaudo delle costruzioni prefabbricate sono disciplinate dalle norme contenute nel decreto del Ministro dei lavori pubblici del 3-12-1987, nonch nella circolare 16-3-1989 n 31104 e ogni altra disposizione in materia. I manufatti prefabbricati utilizzati e montati dall'Impresa costruttrice dovranno appartenere ad una delle due categorie di produzione previste dal citato decreto e precisamente: in serie "dichiarata" o in serie "controllata". 2 - Posa in Opera Nella fase di posa e regolazione degli elementi prefabbricati si devono adottare gli accorgimenti necessari per ridurre le sollecitazioni di natura dinamica conseguenti al movimento degli elementi e per evitare forti concentrazioni di sforzo. I dispostivi di regolazione devono consentire il rispetto delle tolleranze previste nel progetto, tenendo conto sia di quelle di produzione degli elementi prefabbricati, sia di quelle di esecuzione della unione. Gli eventuali dispositivi di vincolo impiegati durante la posa se lasciati definitivamente in sito non devono alterare il corretto funzionamento dell'unione realizzata e comunque generare concentrazioni di sforzo. 3 - Unioni e Giunti Per "unioni" si intendono collegamenti tra parti strutturali atti alla trasmissione di sollecitazioni. Per "giunti" si intendono spazi tra parti strutturali atti a consentire ad essi spostamenti mutui senza trasmissione di sollecitazioni. I materiali impiegati con funzione strutturale nelle unioni devono avere, di regola, una durabilit, resistenza al fuoco e protezione, almeno uguale a quella degli elementi da collegare. Ove queste condizioni non fossero rispettate, i limiti dell'intera struttura vanno definiti con riguardo all'elemento significativo pi debole. I giunti aventi superfici affacciate, devono garantire un adeguato distanziamento delle superfici medesime per consentire i movimenti prevedi bili. Il Direttore dei Lavori dovr verificare che eventuali opere di finitura non pregiudichino il libero funzionamento del giunto. 4 Appoggi Gli appoggi devono essere tali da soddisfare le condizioni di resistenza dell'elemento appoggiato, dell'eventuale apparecchio di appoggio e del sostegno, tenendo conto delle variazioni termiche, della deformabilit delle strutture e dei fenomeni lenti. Per elementi di solaio o simili deve essere garantita una profondit dell'appoggio, a posa avvenuta, non inferiore a 3 cm, se prevista in opera la formazione della continuit della unione, e non inferiore a 5 cm se definitivo. Per appoggi discontinui (nervature, denti) i valori precedenti vanno raddoppiati. 64

Per le travi, la profondit minima dell'appoggio definitivo deve essere non inferiore a (8+L/300) cm, essendo "L" la luce netta della trave in centimetri. Appoggi di questo tipo sono consentiti ove non venga messa in conto la capacit di trasmettere azioni orizzontali; l'appoggio deve consentire spostamenti relativi secondo quanto previsto dalle norme sismiche. 5 Montaggio Nel rispetto delle vigenti norme antinfortunistiche, i mezzi di sollevamento dovranno essere proporzionati per la massima prestazione prevista nel programma di montaggio; inoltre, nella fase di messa in opera dell'elemento prefabbricato fino al contatto con gli appoggi, i mezzi devono avere velocit di posa commisurata con le caratteristiche del piano di appoggio e con quella dell'elemento stesso. La velocit di discesa deve essere tale da poter considerare non influenti le forze dinamiche di urto. Gli elementi vanno posizionati come e dove indicato in progetto. In presenza di getti integrativi eseguiti in opera, che concorrono alla stabilit della struttura anche nelle fasi intermedie, il programma di montaggio sar condizionato dai tempi di maturazione richiesti per questi, secondo le prescrizioni di progetto. L'elemento pu essere svincolato dall'apparecchiatura di posa solo dopo che stata assicurata la sua stabilit. L'elemento deve essere stabile di fronte all'azione del: - peso proprio; - vento; - azioni di successive operazioni di montaggio; - azioni orizzontali convenzionali. L'attrezzatura impiegata per garantire la stabilit nella fase transitoria che precede il definitivo completamento dell'opera deve essere munita di apparecchiature, ove necessarie, per consentire, in condizioni di sicurezza, le operazioni di registrazione dell'elemento (piccoli spostamenti delle tre coordinate, piccole rotazioni, ecc.) e, dopo il fissaggio definitivo degli elementi, le operazioni di recupero dell'attrezzatura stessa, senza provocare danni agli elementi stessi. Deve essere previsto nel progetto un ordine di montaggio tale da evitare che si determinino strutture temporaneamente labili o instabili nel loro insieme. La corrispondenza dei manufatti al progetto sotto tutti gli aspetti rilevabili al montaggio (forme, dimensioni e relative tolleranze) sar sottoposta a verifica dalla direzione dei lavori, che escluder l'impiego di manufatti non rispondenti. 6 Accettazione Tutte le forniture di componenti strutturali prodotti in serie controllata possono essere accettate senza ulteriori controlli dei materiali, n prove di carico dei componenti isolati, se accompagnati da un certificato di origine firmato dal produttore e dal tecnico responsabile della produzione e attestante che gli elementi sono stati prodotti in serie controllata e recante in allegato copia del relativo estratto del registro di produzione e degli estremi dei certificati di verifica preventiva del laboratorio ufficiale. Per i componenti strutturali prodotti in serie dichiarata si deve verificare che esista una dichiarazione di conformit rilasciata dal produttore.

Art. 106 -

Micropali

Tracciamento Prima di iniziare la perforazione l'Impresa dovr, a sua cura e spese, individuare sul terreno la posizione dei micropali mediante appositi picchetti sistemati in corrispondenza dell' asse di ciascun palo. Su ciascun picchetto dovr essere riportato il numero progressivo del micropalo quale risulta dalla pianta della palificata. Tale pianta, redatta e presentata alla DL dall'Impresa esecutrice, dovr indicare la posizione planimetrica di tutti i micropali, inclusi quelli di prova, contrassegnati con numero progressivo. Armatura tubolari Le armature metalliche dovranno soddisfare le prescrizioni di cui al presente articolo e saranno in ogni caso estese a tutta la lunghezza del micropalo. Si useranno tubi di acciaio Fe 510, senza saldatura longitudinale del tipo per costruzioni meccaniche. Le giunzioni tra i diversi spezzoni di tubo potranno essere ottenute mediante manicotti filettati o saldati. Nel caso i tubi di armatura siano anche dotati di valvole per l'iniezione, essi dovranno essere scovolati internamente dopo l'esecuzione dei fori di uscita della malta (fori d = 8 mm) allo scopo di asportare le sbavature lasciate dal trapano. Le valvole saranno costituite da manicotti di gomma di spessore minimoo S= 3.5 mm, aderenti al tubo e mantenuti in posto mediante anelli in fili di acciaio (diametro 4 mm) saldati al tubo in corrisondenza dei bordi del manicotto. La valvola pi bassa sar posta subito sopra il fondello che occlude la base del tubo. Anche le armature tubolari dovranno essere dotate di distanziatori non metallici per assicurare un copriferro minimo di 3 cm, posizionati di preferenza sui manicotti di giunzione. Malte e miscele cementizie 65

Il cemento da impiegare dovr essere scelto in relazione alle caratteristiche ambientali, prendendo in considerazione in particolare l'aggressivit dell'ambiente esterno. Gli. inerti saranno di norma utilizzati solo per il confezionamento di malte da utilizzare per il getto dei micropali a semplice cementazione. In relazione alle prescrizioni di progetto linerte sar costituito da sabbie fini, polveri di quarzo, polveri di calcare, o ceneri volanti. Nel caso di impiego di ceneri volanti, ad esempio provenienti dai filtri di altoforni, si dovr utilizzare materiale totalmente passante al vaglio da 0.075 mm. E' ammesso l'impiego di additivi fluidificanti non aeranti. L'impiego di acceleranti potr essere consentito solo in situazioni particolari. Schede tecniche di prodotti commerciali che l'Impresa si propone di usare dovranno essere inviate preventivamente alla Direzione Lavori per informazione Per quanto riguarda le malte e le miscele cementizie queste di norma dovranno presentare resistenza cubica pari a : Rck 30 Mpa A questo scopo si prescrive che il dosaggio in peso dei componenti sia tale da soddisfare il rapporto acqua/cemento: a/c < 0.5 La composizione delle miscele di iniezione, riferita ad 1 m3 di prodotto, dovr essere la seguente: acqua 600 kg, cemento:1200 kg additivi:lO 20 kg con un peso specifico pari a circa: y = 1.8 kg/dm3 Nella definizione della composizione delle malte, prevedendo un efficace muscolazione dei componenti atta a ridurre la porosit dell'impasto, si pu fare riferimento al seguente dosaggio minimo, riferito ad 1 m3 di prodotto finito: acqua 300 kg, cemento:600 kg additivi:5 10 kg inerti: 1100 1300 kg Micropali a iniezioni ripetute ad alta pressione La perforazione sar eseguita mediante sonda a rotazione o roto-percussione, con rivestimento continuo e circolazione di fluidi, fino a raggiungere la profondit di progetto. Per la circolazione del fluido di perforazione saranno utilizzate pompe a pistoni con portate e pressioni adeguate. Si richiedono valori minimi di 200 l/min e 25 bar, rispettivamente. Nel caso di perforazione a roto-percussione con martello a fondo-foro si utilizzeranno compressori di adeguata potenza; le caratteristiche minime richieste sono: portata 10m 3/min pressione 8 bar. Formazione del fusto del micropalo Completata la perforazione si provveder a rimuovere i detriti presenti nel foro, o in sospensione nel fluido di perforazione, prolungando la circolazione del fluido stesso fino alla sua completa chiarificazione. Si provveder quindi ad inserire l'armatura tubolare valvolata, munita di centratori, fino a raggiungere la profondit di progetto. Sono preferibili i centratori non metallici. Il tubo dovr essere prolungato fino a fuoriuscire a bocca ,foro per un tratto adeguato a consentire le successive operazioni di iniezione. Di norma si proceder immediatamente alla cementazione del micropalo (guaina); la messa in opera delle armature di frettaggio, ove previste, sar eseguita successivamente all'iniezione. La solidarizzazione dell'armatura al terreno verr eseguita in due o pi fasi, come di seguito specificato. Si utilizzer una miscela cementizia conforme a quanto richiesto nel paragrafo specifico. Non appena completata la messa in opera del tubo valvolato di armatura, si provveder immediatamente alla formazione della guaina cementizia, iniettando attraverso la valvola pi profonde un quantitativo di miscela sufficiente a riempire l'intercapedine tra le pareti del foro e larmatura tubolare. Contemporaneamente si proceder alla estrazione dei rivestimenti provvisori, quando utilizzati, e si effettueranno i necessari rabbocchi di miscela cementizia. Completata l'iniezione di guaina si provveder a lavare con acqua il cavo interno del tubo di armatura. Trascorso un periodo di 12 24 ore dalla formazione della guaina, si dar luogo alla esecuzione delle iniezioni selettIve per la formazione del bulbo di ancoraggio. Si proceder valvola per valvola, a partire dal fondo, tramite un packer a doppia tenuta collegato al circuito di iniezione. La massima pressione di apertura delle valvole non dovr superare il limite di 60 bar; in caso contrario la valvola potr essere abbandonata. Ottenuta l'apertura della valvola, si dar luogo all'iniezione in pressione fino ad ottenere i valori dei volumi di assorbimento e di pressione prescritti in progetto. 66

Per pressione di iniezione si intende il valore minimo che si stabilisce all'interno del circuito. L'iniezione dovr essere tassativamente eseguita utilizzando portate non superiori a 30 l/min, e comunque con valori che, in relazione alla effettiva pressione di impiego, siano tali da evitare fenomeni di fratturazione idraulica del terreno (claquage). I volumi di iniezione saranno di norma non inferiori a tre volte il volume teorico e comunque conformi alle prescrizioni di progetto. Nel caso in cui l'iniezione del previsto volume non comporti il raggiungimento della prescritta pressione di rifiuto, la valvola sar nuovamente iniettata, trascorso un periodo di 12 / 24 ore. Fino a quando le operazioni di iniezione non saranno concluse, al termine di ogni fase occorrer procedere al lavaggio interno del tubo d'armatura. Per eseguire l'iniezione si utilizzeranno delle pompe oleodinamiche a pistoni, a bassa velocit, aventi le seguenti caratteristiche minime: -pressione max di iniezione : 100 bar -portata max : 2 m3/ora -n. max pistonate/minuto : 60. Le caratteristiche delle attrezzature utilizzate dovranno essere comunicate alla Direzione Lavori specificando in particolare alesaggio e corsa dei pistoni. Micropali con riempimento a gravit o a bassa pressione Nella conduzione della perforazione ci si atterr alle prescrizioni di cui al punto precedente. Completata la perforazione e rimossi i detriti, in accordo alle prescrizioni cui ai paragrafi precedenti si provveder ad inserire entro il foro l'armatura, che dovr essere conforme ai disegni di progetto. La cementazione potr avvenire con riempimento a gravit o con riempimento a bassa pressione. Nel primo caso il riempimento del foro, dopo la posa delle armature, dovr avvenire tramite un tubo di alimentazione disceso fino a 10-15 cm dal fondo, collegato alla pompa di mandata o agli iniettori. Nel caso si adotti una miscela contenente inerti sabbiosi, ovvero con peso di volume superiore a quello degli eventuali fanghi di perforazione, il tubo convogliatore sar dotato superiormente di un imbuto o tramoggia di carico; si potr anche procedere al getto attraverso l'armatura, se tubolare e di diametro interno 80 mm. Nel caso di malta con inerti fini o di miscela cementizia pura, senza inerti, si potr usare per il getto 1'armatura tubolare solo se di diametro interno inferiore a 50 mm; in caso diverso si dovr ricorrere ad un tubo di convogliamento separato con un diametro contenuto entro i limiti sopracitati. Il riempimento sar proseguito fino a che la malta immessa risalga in superficie senza inclusioni o miscelazioni con il fluido di perforazione. Si dovr accertare la necessit o meno di effettuare rabbocchi, da eseguire preferibilmente tramite il tubo di convogliamento. Nel secondo caso, il foro dovr essere interamente rivestito; la posa della malta o della miscela avverr in un primo momento, entro il rivestimento provvisorio, tramite un tubo di convogliamento come descritto al paragrafo precedente. Successivamente si applicher al rivestimento una idonea testa a tenuta alla quale si invier aria in pressione (0.50.6 MPa) mentre si sollever gradualmente il rivestimento fino alla sua prima giunzione. Si smonter allora la sezione superiore del rivestimento e si applicher la testa di pressione al tratto residuo di rivestimento, previo rabboccamento dall'alto per riportare a livello la malta. Si proceder analogamente per le sezioni successive fino a completare l'estrazione del rivestimento. In relazione alla natura del terreno potr essere sconsigliabile applicare la pressione d'aria agli ultimi 5/6m di rivestimento da estrarre, per evitare la fratturazione idraulica degli strati superficiali. Di seguito vengono fornite le indicazioni tecniche generali per l'esecuzione di prove di carico su micropali. Le prove di carico hanno principalmente lo scopo di: -accertare eventuali deficienze esecutive -verificare i margini di sicurezza disponibili nei confronti della rottura del sistema palo terreno; -valutare le caratteristiche di deformabilit del palo. Si definiscono: Prove di collaudo le prove effettuate su pali e micropali facenti parte della fondazione, dei quali non bisogna compromettere l'integrit; il carico massimo da raggiungere nel corso della prova in generale pari a 1.5 volte il carico di esercizio (Pes ); Prove a carico limite le prove effettuate su pali e micropali appositamente predisposti all'esterno della palificata, spinte fino a carichi di rottura del sistema palo-terreno o prossimi ad essa; il carico massimo da raggiungere nel corso della prova (Pmax) in generale pari a 2.53 volte il carico desercizio (Pes ).

Art. 107 -

Tiranti di ancoraggio a trefoli

I tiranti di ancoraggio devono rispondere alle norme prescritte dal D.M. 11.3.1988 (S.0. alla G.U. n 127 dell'1.6.1988) sono costituiti da elementi orizzontali o suborizzontali di collegamento fra strutture di calcestruzzo 67

semplice ed armato, (verticali o variamente inclinate: muri di contenimento, di controripa, diaframmi, pareti perimetrali di fondazione) ed il terreno retrostante. Hanno lo scopo di assorbire le spinte da monte, per consolidamento di opere preesistenti, oppure in opere da costruire, l dove le conseguenti sollecitazioni non possono essere trasmesse alla base del muro. I tiranti sono costituiti da nuclei di acciaio ad elevato limite elastico tipo c.a.p. - formati con fili, trecce, trefoli, barre alloggiati in appositi fori, dove sono avvolti da malta cementizia ed ancorati saldamente al terreno mediante la parte terminale (bulbo); sono sottoposti ad adeguata tensione preventiva attraverso l'apposita testa di ancoraggio. I fori, del diametro di 160 mm e di lunghezza fino a m 12, saranno eseguiti con sonde a rotazione o a rotopercussione, con rivestimento se necessario, e con eventuale impiego di fanghi bentonitici; le iniezioni di adatta miscela dovranno assicurare dapprima la formazione del bulbo terminale e quindi il rivestimento della parte libera sino alla testata. La pretensione da applicare ai tiranti sar effettuata solo dopo sufficiente maturazione del bulbo di ancoraggio (28 giorni dall'ultima iniezione, o meno, secondo il tipo di miscela) e dovr raggiungere un valore finale pari a 1,15 T, dove T la capacit utile della pretensione; l'aumento del 15% previsto per assorbire la caduta di tensione per rilassamento. Prima di iniziare la tesatura di ogni tirante, saranno tirati singolarmente e con forza opportuna gli elementi componenti, per eliminare le eventuali differenze di lunghezza nella parte libera; la tensione finale al valore di carico verr raggiunta per successivi incrementi di 0,25 T e con unultima quinta fase di tiro, pari allo 0,15 T, di cui sopra si detto. Per alcuni tiranti scelti dalla Direzione Lavori, si dovranno lasciare accessibili le teste di ancoraggio, per eventuali controlli o ritarature. In caso di cedimenti all'atto del tiro, saranno sospese le operazioni per riprendere le iniezioni del bulbo di ancoraggio. Le altre norme da applicare per il controllo degli acciai, per l'esecuzione delle iniezioni e della tesatura, ecc. sono le stesse del D.M. 14 febbraio 1992 emanate in applicazione dell'art. 21 della Legge 5 novembre 1971, n 1086. Le opere murarie interessate dai descritti tiranti di ancoraggio saranno costruite in precedenza; o potranno venir eseguite mano a mano che i tiranti si realizzano; le relative modalit esecutive cos come quelle per la loro misurazione e valutazione sono riportate nei rispettivi articoli. Ulteriori dettagli: Non sono ammesse saldature o giunzioni nei trefoli o nei fili componenti i trefoli. Ogni bobina sar accompagnata da un certificato d'origine con i dati delle prove eseguite e l'indicazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche delle prove e analisi ed i diagrammi, sforzi, deformazioni. La piastra di ripartizione dovr essere dimensionata in modo tale da trasmettere e distribuire tutto il tiro che pu essere applicato al tirante senza che si verifichino deformazioni o cedimenti; in ogni caso essa avr uno spessore maggiore di 15 mm ed un'area tale da trasmettere al calcestruzzo carichi inferiori a 70 kg/cmq. I dispositivi di bloccaggio saranno costituiti da uno o pi blocchi di appoggio in acciaio e di chiavette tronco-coniche, costruiti in modo da permettere di tensionare e ritensionare il tirante senza che si verifichino danni ai fili dei trefoli. La guaina di protezione dei trefoli nel tratto libero attivo sar costituita da un tubo semirigido di polietilene avente uno spessore minimo di 3 mm, se si tratta di un'unica guaina, e di 2 mm se si tratta di una guaina per ogni trefolo. Le guaine non potranno avere giunzioni saldate. Il prodotto anticorrosivo potr essere sia una resina in miscela plastica sia un grasso speciale anticorrosivo che non subisca alterazioni nel tempo. I vari componenti dei tiranti saranno spediti ai luoghi di impiego, immagazzinati e maneggiati in modo appropriato per prevenire menomazioni od alterazioni. Le miscele cementizie che saranno impiegate nelle iniezioni dei tiranti saranno proposte dall'Appaltatore e dovranno essere oggetto di prove preliminari di controllo nel laboratorio di cantiere per stabilire la loro resistenza, fluidit, tempi di presa, densit, sedimentazione ed altre caratteristiche. Il cemento che verr usato nel confezionamento delle miscele d'iniezione sar del tipo 325 o 425. La miscela cementizia sar addizionata con espansivo e con opportuno fluidificante antiritiro e dovr circolare facilmente anche on rapporto acqua-cemento inferiore a 0,45. L'effetto espansivo della malta sar provato in laboratorio e dovr essere almeno tre (3) volte rispetto a quello della malta non additivata. Gli additivi che verranno impiegati dovranno essere sottoposti alla preventiva approvazione della Direzione lavori. Durante il corso dei lavori potranno essere effettuate prove di controllo per accertare che le miscele impiegate corrispondano a quelle approvate. I tiranti sono costituiti da un ancoraggio nel terreno, un ancoraggio esterno ed un tratto attivo posto fra i due ancoraggi. L'ancoraggio nel terreno, detto bulbo, sar composto da trefoli di acciaio non rivestiti; questi, dopo essere stati predisposti mediante opportuni distanziatori, centratori e fascette, verranno bloccati nel foro mediante cementazione. La lunghezza dell'ancoraggio prescritta nelle tavole di progetto dovr essere verificata dall'Appaltatore e potr variare in relazione alla natura del terreno incontrato, al tiro prescritto per il tirante ed ai risultati di prove di sfilamento che saranno eseguite a carico dell'Appaltatore almeno sul 20% del numero totale dei tiranti. L'ancoraggio esterno, detto testa del tirante, sar composto da una piastra metallica di ripartizione degli sforzi esercitati dal tirante sul calcestruzzo, nonch i dispositivi di bloccaggio dei singoli trefoli mediante chiavette e relative sedi di acciaio. Il tratto attivo sar composto da un fascio di trefoli, predisposti per un libero scorrimento allorch sottoposti al tensionamento. L' Appaltatore preparer e sottoporr alla Direzione Lavori per l'approvazione una relazione tecnica relativa ai tiranti che intende impiegare. Detta relazione illustrer la disposizione dei trefoli di acciaio, la forma e la lunghezza dell'ancoraggio nel terreno, i 68

dispositivi e le miscele per la iniezione, la guaina di protezione, i prodotti protettivi anticorrosione, la piastra di distribuzione, i dispositivi di bloccaggio, gli anelli centratori ed il loro interasse, la protezione della testa, nonch i metodi che l'Appaltatore intende adottare in merito a costruzione, trasporto ed installazione dei tiranti. l'Appaltatore sottoporr altres alla Direzione lavori i dati ed i calcoli inerenti alle resistenze a trazione, ai previsti allungamenti durante le operazioni di tensionamento, ai valori di tutte quelle perdite di carico che devono essere considerate nelle operazioni di tensionamento. La perforazione del foro per i tiranti sar eseguita a percussione o a rotazione a scelta dell'appaltatore. Nell'esecuzione del foro nel terreno l'appaltatore dovr tener conto delle condizioni di fessurazione, delle venuta d'acqua, nonch della stabilit delle pareti del foro, ricorrendo, ove necessario, ad un trattamento di rivestimento, precementazione e riperforazione. Terminata la perforazione, dal foro saranno eliminati i detriti esistenti lungo le pareti enel fondo mediante i metodi per via secca o per via umida che saranno approvati dalla Direzione lavori. Il tirante dovr essere infilato nel foro fino alla sua massima profondit. La lunghezza del tirante dovr tener conto della sporgenza dei trefoli rispetto alla piastra di ripartizione esterna per consentire il tensionamento mediante martinetto. Particolare cura dovr essere osservata per la posa dei cavi, onde evitare piegamenti pericolosi ai trefoli, danni alle guaine e trascinamento di materiali estranei nel foro. I trefoli, nella parte del bulbo, dovranno essere privi di grasso, ruggine ed ogni altro materiale che possa ridurre la presa tra i trefoli stessi e la miscela di cementazione. Entro 48 ore dall'introduzione nel foro, il tirante sar iniettato a completa saturazione, procedendo in modo da espellere l'acqua e l'aria presenti nel foro. I metodi di iniezione e le pressioni da adottare dovranno essere determinati dall'Appaltatore considerando il tipo di tirante, le stratificazioni del ,terreno, la copertura di materiale e l'inclinazione del tirante . L'appaltatore dovr usare un'apparecchiatura che permetta ai eseguire il tensionamento di tiranti operando su tutti i trefoli componenti il tirante o almeno su trefoli disposti simmetricamente. Il tensionamento dei tiranti non potr iniziare prima che sia stata raggiunta la resistenza massima della miscela usata per la cementazione dell'ancoraggio. Il tiro massimo iniziale di ogni trefolo sar pari al 50% del tiro di servizio, mentre il tiro di bloccaggio non superer del 15% il tiro di esercizio. Il programma di tiro sar regolato in base a fasi di carico progressivo avendo cura di eseguire su una serie di tiranti contigui le stesse sequenze di tiro. L'andamento degli allungamenti effettivi (max., medio, min) dei trefoli sotto tiro sar registrato e sottoposto alla Direzione lavori durante il lavoro di tensionamento. Qualora la differenza dell'allungamento in funzione del carico risultante dalle letture al manometro rispetto a quello calcolato teoricamente sia tale che risulti evidente un cedimento del tirante, le operazioni di tensionamento dovranno essere sospese fino a nuove disposizioni della Direzione Lavori, la quale potr richiedere opportuni rinforzi od anche non accettare il tirante. Controlli delle perdite di carico e relativi ritensionamenti dei tiranti saranno eseguiti dopo almeno 15 giorni dal primo tensionamento ove e se richiesti dalla Direzione Lavori. Tutti i manometri ed i dinamometri saranno tarati dal fabbricante prima di essere inviati in cantiere. L'appaltatore dovr tenere in cantiere, a disposizione della Direzione Lavori un manometro campione con certificato di taratura rilasciato da un laboratorio ufficiale. A tensionamento ultimato i trefoli troppo lunghi saranno tagliati in modo da permettere di poter tensionare nuovamente il tirante. Non sar permesso il taglio con cannello ossiacetilenico o mezzi similari che possono danneggiare i trefoli ed altre parti della testa. Gli spezzoni di trefolo che sporgono dall'ancoraggio saranno spalmati con la protezione anticorrosiva usata per i trefoli sotto guaina.

Art. 108 -

Chiodi e bulloni ancoraggi passivi

Chiodatura per ancoraggi passivi I chiodi realizzano un ancoraggio passivo, ovvero sono elementi non pretensionati. Potranno essere usati per stabilizzare blocchi di roccia o sottomurazioni, ed in genere verranno impiegati per l'ancoraggio diffuso in parete delle reti para massi. Sono costituiti da barre d'acciaio ad aderenza migliorata di diametro compreso fra 20 e 30 mm e di lunghezza variabile da 1 a 3 m; la testa del bullone sar filettata. La qualit dell'acciaio dell'asta sar del tipo Fe B 44 secondo norme UNI 6407-69. Le filettature dell'asta saranno eseguite mediante rullatura e previa rifofatura del tratto da rullare. Le piastre saranno munite al centro di un foro di tipo sferico che permetta "installazione delle barre con angoli fino a 30 mediante l'impiego di rondelle semisferiche. Ogni bullone sar ancorato nel relativo foro mediante iniezione di malta di tipo espansivo o boiacca di cemento, secondo le prescrizioni che dar la Direzione lavori. In alternativa alla barra rigida si potranno realizzare chiodature anche mediante funi d'acciaio a tre, quattro cinque trefoli, di diametri compresi fra 22 mm e 30 mm. Chiodi entro guaine metalliche. Nel caso di esecuzione di chiodature in rocce molto frattura te, per scongiurare lo spreco di malta di iniezione conseguente alla dispersione nelle fughe, si potranno utilizzare chiodi costituiti da: - barra interna filettata in acciaio 85/105, area 189 mmq, resistenza a rottura a trazione R=17.000 kg involucro protettivo costituito da guaina metallica in acciaio laminato con spessore 2.0 mm, diametro originario 41.0 mm; resistenza a rottura R=11.200 kg, adesione massima alle pareti del foro 20.000 Kg/m, pressione di espansione 300 bar. - diametro perforazione d32-39 mm. - resistenza totale per rottura a trazione R= 16.100 kg. Bulloni di ancoraggio 69

I bulloni d'ancoraggio potranno essere usati per sostenere blocchi di roccia instabile e saranno del tipo ad espansione o del tipo ad ancoraggio chimico quando le condizioni meccaniche della roccia a giudizio della Direzione Lavori, lo richiedano. Bulloni ad espansione Essi avranno un diametro fra 20 e 30 mm ed una lunghezza variabile da 2 a 6 m; la testa del bullone sar di tipo a doppia espansione. La qualit dell'acciaio dell'asta sar del tipo Fe B 44 secondo norme UNI 6407-69. Le filettature dell'asta saranno eseguite mediante rullatura e previa rifolatura del tratto da rullare. Il dispositivo ad espansione avr un diametro di circa 1,8 volte quello della barra mentre la piastra di appoggio sar di dimensioni non inferiori a 150x150x10 mm. Le piastre saranno munite al centro di un foro di tipo sferico che permetta l'installazione delle barre con angoli fino a 30 mediante l'impiego di rondelle semisferiche. Ogni bullone sar pensionato mediante chiave torsiometrica o mediante apposito martinetto idraulico. Bulloni ad ancoraggio chimico I bulloni saranno costituiti da barre di acciaio ad aderenza migliorata Fe B 44 K conforme alle norme UNI 6407-69. Le barre saranno complete di tutti i relativi accessori come piastra d'appoggio, cartuccia chimica, rondelle e dadi. Le barre avranno un diametro fra 20 e 30 mm ed una lunghezza abile da 2 a 10 m e saranno filettate alle due estremit per una lunghezza non inferiore a 200 mm per parte. Le piastre d'appoggio avranno le dimensioni minime di 150x150x10 mm e saranno munite al centro di un foro tipo sferico che permetta l'installazione delle barre con angoli fino a 30 mediante l'impiego di rondelle semisferiche. Le cartucce chimiche per l'ancoraggio delle barre di bulloni in roccia dovranno essere resistenti all'acqua e saranno costituite da tubi di plastica contenenti in forma separata una resina ed il relativo accelerante di presa. La lunghezza delle cartucce non dovr essere inferiore a 450 mm ed il loro diametro sar di 20 - 30 mm. Il tempo di inizio della presa sar da 1 a 5 minuti e la fine non dovr essere superiore alle 24 ore. Posizionato il bullone ed a presa avvenuta della resina, il bullone sar messo in tensione mediante chiavi dinamometriche o martinetti idraulici in base a delle prove preliminari, d'accordo con la Direzione Lavori.

Art. 109 -

Opere di protezione spondale e del fondo

Le opere di protezione realizzate in massi sono caratterizzate dal fondo intasato in calcestruzzo e da una mantellata di rivestimento sistemata faccia a vista, intasata con calcestruzzo Rck 35 MPa. I massi da impiegare dovranno essere approvvigionati a pi d'opera lungo il fronte del lavoro; la ripresa ed il trasporto del materiale al luogo di impiego dovranno essere fatti senza arrecare alcun danno alle sponde. Il materiale dovr essere accostato con l'utilizzo di tavoloni o scivoloni, in grado di proteggere le opere idrauliche: tassativamente vietato il rotolamento dei massi lungo le sponde. Per lavori eseguiti in assenza di acqua, in corsi d'acqua soggetti ad asciutta, oppure, in condizioni di magra, con livelli d'acqua inferiori a 0,50 m, il fondo sar realizzata entro uno scavo di fondazione. I massi dovranno essere collocati in opera uno alla volta, in maniera che risultino stabili e non oscillanti. Se i lavori andranno eseguiti sotto il pelo dell'acqua, i massi saranno collocati alla rinfusa in uno scavo di fondazione delle dimensioni prescritte, verificando comunque la stabilit dell'opera. Utilizzando massi artificiali, durante la posa, lImpresa avr cura di assicurare un adeguato concatenamento fra i vari elementi e dovr assolutamente evitare danneggiamenti per urti. Gli elementi che si dovessero rompere durante le operazioni di posa andranno rimossi e sostituiti a cura e spese dellImpresa. I massi dovranno avere un volume minimo di mc. 0.50 cos da opporre una efficace resistenza all'urto della lama stramazzante o scorrente in superficie. Avranno pertanto, ad opera finita, lo spessore indicato nelle tavole. La misura dello spigolo minore delle pietre da usare per le scogliere e per le plateazioni non dovr essere, in ogni caso, inferiore a 40 cm. Il pietrame dovr essere messo in opera con il lato pi lungo nel senso della corrente, avendo cura di disporre quello di maggiori dimensioni a valle dell'opera, al fine di ottenere una massa inasportabile alle piene. La mantellata andr realizzata a partire dal piede e procedendo verso l'alto. Le scarpate dovranno essere previamente sagomate e rifilate alla pendenza e alle quote prescritte per il necessario spessore al di sotto del profilo da realizzare a rivestimento eseguito. Ciascun elemento dovr essere posato in modo che la giacitura risulti stabile e non oscillante, indipendentemente dalla posa in opera degli elementi adiacenti; i giunti dovranno risultare sfalsati sia in senso longitudinale che in senso trasversale e dovranno essere tali da assicurare lo stretto contatto degli elementi fra loro senza ricorrere all'impiego di scaglie o frammenti. La superficie dell'opera dovr risultare uniforme onde non dar luogo a fenomeni vorticosi in prossimit delle opere. Gli elementi costituenti i cigli di banchine saranno accuratamente scelti ed opportunamente lavorati, al fine di ottenere una esatta profilatura dei cigli. Dovr essere particolarmente curata la sistemazione faccia a vista del paramento della scogliera, in modo da fargli assumere l'aspetto di un mosaico grezzo, con assenza di grandi vuoti o soluzioni di continuit. Tutte le strutture saranno intasate in cls. Prima di essere posto in opera, il materiale costituente la difesa dovr essere accettato dallUfficio di Direzione Lavori che provveder per ogni controllo a redigere un apposito verbale. 70

Dovr essere eseguito almeno un controllo di accettazione per ogni duemila metri cubi di materiale lapideo da utilizzare: l'esito di tale controllo sar vincolante per l'accettazione della partita relativa al suddetto tratto di opera. LImpresa dovr inoltre attestare, mediante idonei certificati a data non anteriore ad un anno, le caratteristiche del materiale. Tali certificati potranno altres valere come attestazioni temporanee sostitutive nelle more dellesecuzione delle prove di durata sui campioni prelevati. Il controllo consister nella individuazione da parte dallUfficio di Direzione Lavori, a suo insindacabile giudizio, di almeno dieci massi che dovranno essere singolarmente pesati. La partita non verr accettata se il peso di un solo masso verificato risulter inferiore al peso minimo previsto in progetto. Se la verifica avr invece esito positivo, si proceder al prelievo di campioni da inviare ad un laboratorio ufficiale per l'esecuzione delle prove relative alla determinazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche del materiale da porre in opera. Le prove relative alla determinazione delle caratteristiche fisiche dei massi naturali (determinazione del peso specifico, del coefficiente di imbibizione e della gelivit) saranno effettuate, a carico dellImpresa, seguendo quanto riportato al Capo II delle "Norme per l'accettazione delle pietre naturali da costruzione" di cui al R.D. 16 novembre 1939, n.2232; per le prove di resistenza meccanica (resistenza alla compressione e all'usura per attrito radente), si far riferimento al Capo III della stessa normativa. LImpresa dovr consegnare alla Direzione Lavori i certificati del laboratorio ufficiale relativi alle prove sopra indicate, che dovranno dimostrare il rispetto dei limiti imposti dal Capitolato. Se i risultati delle misure o delle prove di laboratorio non rispetteranno i limiti prescritti, il materiale, per la quantit sotto controllo, verr scartato con totale onere a carico dellImpresa. Tutti gli oneri derivanti dalla necessit di eseguire le prove di accettazione saranno a carico dellImpresa. Per i massi artificiali le prove di accettazione e controllo saranno eseguite sulla base delle modalit contenute nell'allegato 2 del Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 09 gennaio 1996. In particolare le metodologie di controllo da adottarsi saranno quelle previste per il "TIPO A". I risultati delle suddette prove dovranno essere consegnati allUfficio di Direzione Lavori prima della messa in opera dei massi. Qualora i risultati delle prove fossero negativi, l'intera partita controllata sar scartata con totale onere a carico dellImpresa. La presenza di tutte le certificazioni previste nel presente paragrafo risulter vincolante ai fini della collaudabilit dell'opera.

Art. 110 -

Sovrastruttura stradale - Strati di fondazione

Fondazione in misto granulare Tale fondazione costituita da una miscela di materiali granulari (misto granulare) stabilizzati per granulometria con l'aggiunta o meno di legante naturale, il quale costituito da terra passante al setaccio 0,4 UNI L'aggregato potr essere costituito da ghiaie, detriti di cava, frantumato, scorie od anche altro materiale; potr essere: materiale reperito in sito, entro o fuori cantiere, oppure miscela di materiali aventi provenienze diverse, in proporzioni stabilite attraverso una indagine preliminare di laboratorio e di cantiere. Lo spessore da assegnare alla fondazione sar fissato dalla Direzione dei Lavori in relazione alla portata del sottofondo; la stesa avverr in strati successivi, ciascuno dei quali non dovr mai avere uno spessore finito superiore a cm 20 e non inferiore a cm 10. Caratteristiche del materiale da impiegare. Il materiale in opera, dopo l'eventuale correzione e miscelazione, risponder alle caratteristiche seguenti: 1) l'aggregato non deve avere dimensioni superiori a 71 mm, n forma appiattita, allungata o lenticolare; 2) granulometria compresa nel seguente fuso e avente andamento continuo e uniforme praticamente concorde a quello delle curve limiti: Serie crivelli e setacci U.N.I. Miscela passante. % totale in peso Crivello 71 100 Crivello 40 75100 Crivello 25 6087 Crivello 10 3567 Crivello 5 2555 Setaccio 2 1540 Setaccio 0,4 722 Setaccio 0,075 210 3) rapporto tra il passante al setaccio 0,075 ed il passante al setaccio 0,4 inferiore a 2/3; 4) perdita in peso alla prova Los Angeles eseguita sulle singole pezzature inferiore al 30%; 5) equivalente in sabbia misurato sulla frazione passante al setaccio 4 ASTM compreso tra 25 e 65. Tale controllo dovr anche essere eseguito per materiale prelevato dopo costipamento. Il limite superiore dell'equivalente in sabbia (65) potr essere variato dalla Direzione Lavori in funzione delle provenienze e delle caratteristiche del materiale. 71

Per tutti i materiali aventi equivalente in sabbia compreso fra 25 e 35, la Direzione Lavori richieder in ogni caso (anche se la miscela contiene pi del 60% in peso di elementi frantumati) la verifica dell'indice di portanza CBR di cui al successivo comma 6); 6) indice di portanza CBR, dopo 4 giorni di imbibizione in acqua (eseguito sul materiale passante al crivello 25) non minore di 50. E' inoltre richiesto che tale condizione sia verificata per un intervallo di - 2% rispetto all'umidit ottima di costipamento. Se le miscele contengono oltre il 60% in peso di elementi frantumati a spigoli vivi, l'accettazione avverr sulla base delle sole caratteristiche indicate ai precedenti commi I), 2), 4), 5), salvo nel caso citato al comma 5) in cui la miscela abbia equivalente in sabbia compreso tra 25 e 35. Le caratteristiche suddette dovranno essere accertate dalla Direzione Lavori mediante prove di laboratorio sui campioni che l'Impresa avr cura di presentare a tempo opportuno. Contemporaneamente l'Impresa dovr indicare, per iscritto, le fonti di approvvigionamento, il tipo di lavorazione che intende adottare, il tipo e la consistenza dell'attrezzatura di cantiere che verr impiegata. I requisiti di accettazione verranno inoltre accertati con controlli dalla Direzione Lavori in corso d'opera, prelevando il materiale in sito gi miscelato, prima e dopo effettuato il costipamento. Modalit esecutive. Il piano di posa dello strato dovr avere le quote, la sagoma ed i requisiti di compattezza prescritti ed essere ripulito da materiale estraneo. Il materiale verr steso in strati di spessore finito non superiore a 20 cm e non inferiore a 10 cm e dovr presentarsi, dopo costipato, uniformemente miscelato in modo da non presentare segregazione dei suoi componenti. L'eventuale aggiunta di acqua, per raggiungere l'umidit prescritta in funzione della densit, da effettuarsi mediante dispositivi spruzzatori. A questo proposito si precisa che tutte le operazioni anzidette non devono essere eseguite quando le condizioni ambientali (pioggia, neve, gelo) siano tali da danneggiare la qualit dello strato stabilizzato. Verificandosi comunque eccesso di umidit, o danni dovuti al gelo, lo strato compromesso dovr essere rimosso e ricostruito a cura e spese dell'Impresa. Il materiale pronto per il costipamento dovr presentare in ogni punto la prescritta granulometria. Per il costipamento e la rifinitura verranno impiegati rulli vibranti o vibranti gommati, tutti semoventi. L'idoneit dei rulli e le modalit di costipamento verranno, per ogni cantiere, determinate dalla Direzione Lavori con una prova sperimentale, usando le miscele messe a punto per quel cantiere (prove di costipamento). Il costipamento di ogni strato dovr essere eseguito sino ad ottenere una densit in sito non inferiore al 95% della densit massima fornita dalla prova AASHO modificata . La superficie finita non dovr scostarsi dalla sagoma di progetto di oltre i cm, controllato a mezzo di un regolo di m 4,50 di lunghezza e disposto secondo due direzioni ortogonali. Lo spessore dovr essere quello prescritto, con una tolleranza in pi o in meno del 5%, purch questa differenza si presenti solo saltuariamente. Sullo strato di fondazione, compattato in conformit delle prescrizioni avanti indicate, buona norma procedere subito alla esecuzione delle pavimentazioni, senza far trascorrere, tra le due fasi di lavori un intervallo di tempo troppo lungo, che potrebbe recare pregiudizio ai valori di portanza conseguiti dallo strato di fondazione a costipamento ultimato. Ci allo scopo di eliminare i fenomeni di allentamento, di asportazione e di disgregazione del materiale fine, interessanti la parte superficiale degli strati di fondazione che non siano adeguatamente protetti dal traffico di cantiere o dagli agenti atmosferici; nel caso in cui non sia possibile procedere immediatamente dopo la stesa dello strato di fondazione alla realizzazione delle pavimentazioni, sar opportuno procedere alla stesa di una mano di emulsione saturata con graniglia a protezione della superficie superiore dello strato di fondazione oppure eseguire analoghi trattamenti protettivi. Fondazione in misto cementato Gli strati in misto cementato per fondazione o per base sono costituiti da un misto granulare di ghiaia (o pietrisco) e sabbia impastato con cemento e acqua in impianto centralizzato a produzione continua con dosatori a peso o a volume. Gli strati in oggetto avranno lo spessore che sar prescritto dalla Direzione dei Lavori. Comunque si dovranno stendere strati il cui spessore finito non risulti superiore a 20 cm o inferiore a 10 cm. Caratteristiche dei materiali da impiegarsi. Inerti. Saranno impiegate ghiaie e sabbie di cava o di fiume con percentuale di frantumato complessivo compresa tra il 30% ed il 60% in peso sul totale degli inerti (la D.L. potr permettere l'impiego di quantit di materiale frantumato superiore al limite stabilito, in questo caso la miscela dovr essere tale da presentare le stesse resistenze a compressione ed a trazione a 7 giorni; questo risultato potr ottenersi aumentando la percentuale delle sabbie presenti nella miscela e/o la quantit di passante al setaccio 0,075 mm) aventi i seguenti requisiti: 1) l'aggregato deve avere dimensioni non superiori a 40 mm, n forma appiattita, allungata o lenticolare; 2) granulometria, a titolo orientativo, compresa nel seguente fuso e avente andamento continuo ed uniforme praticamente concorde a quello delle curve limiti: Serie crivelli e setacci U.N.I Miscela passante: % totale in peso Crivello 40 100 72

Crivello 30 80100 Crivello 25 7290 Crivello 15 5370 Crivello 10 4055 Crivello 5 2840 Setaccio 2 1830 Setaccio 0,4 818 Setaccio 0,18 614 Setaccio 0,075 510 3) perdita in peso alla prova Los Angeles eseguita sulle singole pezzature secondo le norme ASTM C 131 - AASHO T 96, inferiore o uguale al 30%; 4) equivalente in sabbia compreso tra 30 e 60; 5) indice di plasticit non determinabile (materiale non plastico). L'Impresa, dopo avere eseguito prove in laboratorio, dovr proporre alla Direzione dei Lavori la composizione da adottare e successivamente l'osservanza della granulometria dovr essere assicurata con esami giornalieri. Verr ammessa una tolleranza di 5% fino al passante al crivello 5 e di 2% per il passante al setaccio 2 e inferiori. Legante. Verr impiegato cemento di tipo normale (Portland, pozzolanico, d'alto forno). A titolo indicativo la percentuale di cemento in peso sar compresa tra il 2,5% e il 3,5% sul peso degli inerti asciutti. Acqua. Dovr essere esente da impurit dannose, olii, acidi, alcali, materia organica e qualsiasi altra sostanza nociva. La quantit di acqua nella miscela sar quella corrispondente all'umidit ottima di costipamento con una variazione compresa entro 2% del peso della miscela per consentire il raggiungimento delle resistenze appresso indicate. Miscela - Prove di laboratorio e in sito. La percentuale esatta di cemento, come pure la percentuale di acqua, saranno stabilite in relazione alle prove di resistenza appresso indicate. Resistenza. Verr eseguita la prova di resistenza a compressione ed a trazione sui provini cilindrici confezionati entro stampi C.B.R. (C.N.R. -U.N.I. 10009) impiegati senza disco spaziatore (altezza 17,78 cm, diametro 15,24 cm, volume 3242 cm3); per il confezionamento dei provini gli stampi verranno muniti di collare di prolunga allo scopo di consentire il regolare costipamento dell'ultimo strato con la consueta eccedenza di circa I cm rispetto all'altezza dello stampo vero e proprio. Tale eccedenza dovr essere eliminata, previa rimozione del collare suddetto e rasatura dello stampo, affinch l'altezza del provino risulti definitivamente di cm 17,78. La miscela di studio verr preparata partendo da tutte le classi previste per gli inerti, mescolandole tra loro, con il cemento e l'acqua nei quantitativi necessari ad ogni singolo provino. Comunque prima di immettere la miscela negli stampi si operer una vagliatura sul crivello U.N.I. 25 mm (o setaccio ASTM 3/4") allontanando gli elementi trattenuti (di dimensione superiore a quella citata) con la sola pasta di cemento ad essi aderente. La miscela verr costipata su 5 strati con il pestello e l'altezza di caduta di cui alla norma AASHO T 180 e a 85 colpi per strato, in modo da ottenere una energia di costipamento pari a quella della prova citata (diametro pestello mm 50,8 peso pestello Kg 4,54, altezza di caduta cm 45,7). I provini dovranno essere estratti dallo stampo dopo 24 ore e portati successivamente a stagionatura per altri 6 giorni in ambiente umido (umidit relativa non inferiore al 90% e temperatura di circa 20C); in caso di confezione in cantiere la stagionatura si far in sabbia mantenuta umida. Operando ripetutamente nel modo suddetto, con impiego di percentuali in peso d'acqua diverse (sempre riferite alla miscela intera, compreso quanto eliminato per vagliatura sul crivello da 25 mm) potranno essere determinati i valori necessari al tracciamento dei diagrammi di studio. Lo stesso dicasi per le variazioni della percentuale di legante. I provini confezionati come sopra detto dovranno avere resistenze a compressione a 7 giorni non minori di 2,5 N/mm2 e non superiori a 4,5 N/mm2 ed a trazione secondo la prova brasiliana ( prova a trazione mediante la compressione di provini cilindrici posti orizzontalmente alla pressa e calcolo della resistenza) non inferiore a 0,25 N/mm2. (Questi valori per la compressione e la trazione devono essere ottenuti dalla media di 3 provini, se ciascuno dei singoli valori non si scosta dalla media stessa di 15%, altrimenti dalla media dei due restanti dopo aver scartato il valore anomalo). Da questi dati di laboratorio dovranno essere scelte la curva, la densit e le resistenze di progetto da usare come riferimento nelle prove di controllo. Preparazione. La miscela verr confezionata in appositi impianti centralizzati con dosatori a peso o a volume. La dosatura dovr essere effettuata sulla base di un minimo di tre assortimenti, il controllo della stessa dovr essere eseguito almeno ogni 1500 m3 di miscela. Posa in opera. La miscela verr stesa sul piano finito dello strato precedente dopo che sia stata accertata dalla Direzione dei Lavori la rispondenza di quest'ultimo ai requisiti di quota, sagoma e compattezza prescritti. La stesa verr eseguita impiegando finitrici vibranti. Per il costipamento e la rifinitura verranno impiegati rulli lisci vibranti o rulli gommati (oppure rulli misti vibranti e gommati) tutti semoventi. L'idoneit dei rulli e le modalit di 73

costipamento verranno, per ogni cantiere, determinate dalla D.L. su una stesa sperimentale, usando le miscele messe a punto per quel cantiere (Prova di costipamento). La stesa della miscela non dovr di norma essere eseguita con temperature ambienti inferiori a 0C e superiori a 25C n sotto pioggia. Potr tuttavia essere consentita la stesa a temperature comprese tra i 25C e i 30C. In questo caso, per, sar necessario proteggere da evaporazione la miscela durante il trasporto dall'impianto di miscelazione al luogo di impiego (ad esempio con teloni); sar inoltre necessario provvedere ad abbondante bagnatura del piano di posa del misto cementato. Infine le operazioni di costipamento e di stesa dello strato di protezione con emulsione bituminosa dovranno essere eseguite immediatamente dopo la stesa della miscela. Le condizioni ideali di lavoro si hanno con temperature di 15C 18C ed umidit relative del 50% circa; temperature superiori saranno ancora accettabili con umidit relative anch'esse crescenti; comunque opportuno, anche per temperature inferiori alla media, che l'umidit relativa all'ambiente non scenda al di sotto del 15%, in quanto ci potrebbe provocare ugualmente una eccessiva evaporazione del getto. Il tempo intercorrente tra la stesa di due strisce affiancate non dovr superare di norma I 2 ore per garantire la continuit della struttura. Particolari accorgimenti dovranno adottarsi nella formazione dei giunti longitudinali di ripresa, che andranno protetti con fogli di polistirolo espanso (o materiale similare) conservati umidi. Il giunto di ripresa sar ottenuto terminando la stesa dello strato a ridosso di una tavola, e togliendo la tavola stessa al momento della ripresa del getto; se non si fa uso della tavola, sar necessario, prima della ripresa del getto, provvedere a tagliare l'ultima parte del getto precedente, in modo che si ottenga una parete verticale per tutto lo spessore dello strato. Non saranno eseguiti altri giunti all'infuori di quelli di ripresa. Il transito di cantiere sar ammesso sullo strato a partire dal terzo giorno dopo quello in cui stata effettuata la stesa e limitatamente ai mezzi gommati. Strati eventualmente compromessi dalle condizioni meteorologiche, o da altre cause, dovranno essere rimossi e sostituiti a totale cura e spese dell'Impresa.

Art. 111 -

Sovrastruttura stradale - Strato di base

Lo strato di base costituito da un misto granulare di frantumato, ghiaia, sabbia ed eventuale additivo (secondo le definizioni riportate nell'art. i delle Norme C.N.R. sui materiali stradali - fascicolo IV/1953), normalmente dello spessore di 15 cm, impastato con bitume a caldo, previo preriscaldamento degli aggregati, steso in opera mediante macchina vibrofinitrice e costipato con rulli gommati, vibranti gommati e metallici. Lo spessore della base prescritto nei tipi di progetto, salvo diverse indicazioni della Direzione dei Lavori. Materiali inerti. I requisiti di accettazione degli inerti impiegati nei conglomerati bituminosi per lo strato di base dovranno essere conformi alle prescrizioni contenute nel fascicolo IV delle norme C.N.R. - 1953. Per il prelevamento dei campioni destinati alle prove di controllo dei requisiti di accettazione cos come per le modalit di esecuzione delle prove stesse, valgono le prescrizioni contenute nel fascicolo IV delle norme C.N.R. 1953, con l'avvertenza che la prova per la determinazione della perdita in peso sar fatta col metodo Los Angeles secondo le norme del B.U. C.N.R. n. 34 (28.3.1973) anzich col metodo DEVAL. L'aggregato grosso sar costituito da frantumati (nella misura che di volta in volta sar stabilita a giudizio della Direzione Lavori e che comunque non potr essere inferiore al 30% della miscela degli inerti) e da ghiaie che dovranno rispondere al seguente requisito: - perdita di peso alla prova Los Angeles eseguita sulle singole pezzature inferiore al 25%. In ogni caso gli elementi dell'aggregato dovranno essere costituiti da elementi sani, duri, durevoli, a superficie ruvida, puliti ed esenti da polvere e da materiali estranei, inoltre non dovranno mai avere forma appiattita, allungata o lenticolare. L'aggregato fino sar costituito in ogni caso da sabbie naturali e di frantumazione (la percentuale di queste ultime sar prescritta di volta in volta dalla Direzione Lavori in relazione ai valori di scorrimento delle prove Marshall, ma comunque non dovr essere inferiore al 30% della miscela delle sabbie) che dovranno rispondere al seguente requisito: - equivalente in sabbia determinato secondo la norma B.U. C.N.R. n. 27 (30.3.1972) superiore a 50. Gli eventuali additivi, provenienti dalla macinazione di rocce preferibilmente calcaree o costituiti da cemento, calce idrata, calce idraulica, polveri d'asfalto, dovranno soddisfare ai seguenti requisiti: - setaccio UNI 0,18 (ASTM n. 80): % passante in peso: 100; - setaccio UNI 0,075 (ASTM n. 200): % passante in peso: 90. La granulometria dovr essere eseguita per via umida. Legante Il bitume dovr essere del tipo di penetrazione 6070. 74

Esso dovr avere i requisiti prescritti dalle Norme per l'accettazione dei bitumi del C.N.R. - fasc. II/1951, per il bitume 60 80, salvo il valore di penetrazione a 25C, che dovr essere compreso fra 60 e 70, ed il punto di rammollimento, che dovr essere compreso fra 47C e 56C. Per la valutazione delle caratteristiche di: penetrazione, punto di rammollimento P.A., punto di rottura Fraas, duttilit e volatilit, si useranno rispettivamente le seguenti normative: B.U. C.N.R. n. 24 (29.12.1971); B.U. C.N.R. n. 35 (22.11.1973); B.U. C.N.R. n. 43 (6.6.1974); B.U. C.N.R. n. 44 (29.10.1974); B.U. C.N.R. n. 50 (17.3.1976). Il bitume dovr avere inoltre un indice di penetrazione, calcolato con la formula appresso riportata, compreso fra 1,0 e 1,0: indice di penetrazione = 20u - 550 v u + 50 v dove: u = temperatura di rammollimento alla prova palla-anello in C (a 25C); v= log. 800 - log. penetrazione bitume in dmm (a 25C.) Miscela La miscela degli aggregati da adottarsi dovr avere una composizione granulometrica contenuta nel seguente fuso: Serie crivelli e setacci U.N.I. Passante: % totale in peso Crivello 40 100 Crivello 30 80100 Crivello 25 7095 Crivello 15 4570 Crivello 10 3560 Crivello 5 2550 Setaccio 2 2040 Setaccio 0,4 620 Setaccio 0,18 414 Setaccio 0,075 48 Il tenore di bitume dovr essere compreso tra il 3,5% e il 4,5% riferito al peso totale degli aggregati. Il conglomerato dovr avere i seguenti requisiti: - il valore della stabilit Marshall - Prova B.U. C.N.R. n. 30 (15.3.1973) eseguita a 60C su provini costipati con 75 colpi di maglio per faccia, dovr risultare non inferiore a 700 Kg; inoltre il valore della rigidezza Marshiall, cio il rapporto tra la stabilit misurata in Kg e lo scorrimento misurato in mm, dovr essere superiore a 250; - gli stessi provini per i quali viene determinata la stabilit Marshall dovranno presentare una percentuale di vuoti residui compresi fra 4% e 7%. I provini per le misure di stabilit e rigidezza anzidette dovranno essere confezionati presso l'impianto di produzione e/o presso la stesa. La temperatura di compattazione dovr essere uguale o superiore a quella di stesa; non dovr per superare quest'ultima di oltre 10C. Controllo dei requisiti di accettazione. L'Impresa ha l'obbligo di fare eseguire prove sperimentali sui campioni di aggregato e di legante, per la relativa accettazione. L'Impresa poi tenuta a presentare con congruo anticipo rispetto all'inizio delle lavorazioni e per ogni cantiere di confezione, la composizione delle miscele che intende adottare; ogni composizione proposta dovr essere corredata da una completa documentazione degli studi effettuati in laboratorio, attraverso i quali l'Impresa ha ricavato la ricetta ottimale. La Direzione Lavori si riserva di approvare i risultati prodotti o di fare eseguire nuove ricerche. L'approvazione non ridurr comunque la responsabilit dell'Impresa, relativa al raggiungimento dei requisiti finali dei conglomerati in opera. Una volta accettata dalla D.L. la composizione proposta, l'Impresa dovr ad essa attenersi rigorosamente comprovandone l'osservanza con esami giornalieri. Non sar ammessa una variazione del contenuto di aggregato grosso superiore a 5% e di sabbia superiore a 3% sulla percentuale corrispondente alla curva granulometrica prescelta, e di 1,5% sulla percentuale di additivo. Per la quantit di bitume non sar tollerato uno scostamento dalla percentuale stabilita di 0,3%. Tali valori dovranno essere soddisfatti dall'esame delle miscele prelevate all'impianto come pure dall'esame delle carote prelevate in sito. In ogni cantiere di lavoro dovr essere installato a cura e spese dell'Impresa un laboratorio idoneamente attrezzato per le prove ed i controlli in corso di produzione, condotto da personale appositamente addestrato. In quest'ultimo laboratorio dovranno essere effettuate, quando necessarie, ed almeno con frequenza giornaliera: 75

- la verifica granulometrica dei singoli aggregati approvvigionati in cantiere e quella degli aggregati stessi all'uscita dei vagli di riclassificazione; - la verifica della composizione del conglomerato (granulometria degli inerti, percentuale del bitume, percentuale di additivo) prelevando il conglomerato all'uscita del mescolatore o a quella della tramoggia di stoccaggio; - la verifica delle caratteristiche Marshall del conglomerato e precisamente: peso di volume (B.U. C.N.R. n. 40 del 30.3.1973), media di due prove; percentuale di vuoti (B.U. C.N.R. n. 39 del 23.3.1973), media di due prove; stabilit e rigidezza Marshall. Inoltre con la frequenza necessaria saranno effettuati periodici controlli delle bilance, delle tarature dei termometri dell'impianto, la verifica delle caratteristiche del bitume, la verifica dell'umidit residua degli aggregati minerali all'uscita dall'essiccatore ed ogni altro controllo ritenuto opportuno. In cantiere dovr essere tenuto apposito registro numerato e vidimato dalla Direzione Lavori sul quale l'Impresa dovr giornalmente registrare tutte le prove ed i controlli effettuati. In corso d'opera ed in ogni fase delle lavorazioni la Direzione Lavori effettuer, a sua discrezione, tutte le verifiche, prove e controlli, atti ad accertare la rispondenza qualitativa e quantitativa dei lavori alle prescrizioni contrattuali. Formazione e confezione delle miscele. Il conglomerato sar confezionato mediante impianti fissi autorizzati, di idonee caratteristiche, mantenuti sempre perfettamente funzionanti in ogni loro parte. La produzione di ciascun impianto non dovr essere spinta oltre la sua potenzialit per garantire il perfetto essiccamento, l'uniforme riscaldamento della miscela ed una perfetta vagliatura che assicuri una idonea riclassificazione delle singole classi degli aggregati; resta pertanto escluso l'uso dell'impianto a scarico diretto. L'impianto dovr comunque garantire uniformit di produzione ed essere in grado di realizzare miscele del tutto rispondenti a quelle di progetto. Il dosaggio dei componenti della miscela dovr essere eseguito a peso mediante idonea apparecchiatura la cui efficienza dovr essere costantemente controllata. Ogni impianto dovr assicurare il riscaldamento del bitume alla temperatura richiesta ed a viscosit uniforme fino al momento della miscelazione nonch il perfetto dosaggio sia del bitume che dell'additivo. La zona destinata all'ammannimento degli inerti sar preventivamente e convenientemente sistemata per annullare la presenza di sostanze argillose e ristagni di acqua che possano compromettere la pulizia degli aggregati. Inoltre i cumuli delle diverse classi dovranno essere nettamente separati tra di loro e l'operazione di rifornimento nei predosatori eseguita con la massima cura. Si far uso di almeno 4 classi di aggregati con predosatori in numero corrispondente alle classi impiegate. Il tempo di mescolazione effettivo sar stabilito in funzione delle caratteri stiche dell'impianto e dell'effettiva temperatura raggiunta dai componenti la miscela, in misura tale da permettere un completo ed uniforme rivestimento degli inerti con il legante; comunque esso non dovr mai scendere al di sotto dei 20 secondi. La temperatura degli aggregati all'atto della mescolazione dovr essere compresa tra 150C e 170C, e quella del legante tra 150C e 180C, salvo diverse disposizioni della Direzione Lavori in rapporto al tipo di bitume impiegato. Per la verifica delle suddette temperature, gli essiccatori, le caldaie e le tramogge degli impianti dovranno essere muniti di termometri fissi perfettamente funzionanti e periodicamente tarati. L'umidit degli aggregati all'uscita dell'essiccatore non dovr di norma superare lo 0,5%. Posa in opera delle miscele. La miscela bituminosa verr stesa sul piano finito della fondazione dopo che sia stata accertata dalla Direzione Lavori la rispondenza di quest'ultima ai requisiti di quota, sagoma, densit e portanza indicati nei precedenti articoli relativi alle fondazioni stradali in misto granulare ed in misto cementato. Prima della stesa del conglomerato su strati di fondazione in misto cementato, per garantire l'ancoraggio, si dovr provvedere alla rimozione della sabbia eventualmente non trattenuta dall'emulsione bituminosa stesa precedentemente a protezione del misto cementato stesso. Procedendo alla stesa in doppio strato, i due strati dovranno essere sovrapposti nel pi breve tempo possibile; tra di essi dovr essere interposta una mano di attacco di emulsione bituminosa in ragione di 0,5 Kg/m2. La posa in opera dei conglomerati bituminosi verr effettuata a mezzo di macchine vibrofinitrici dei tipi approvati dalla Direzione Lavori, in perfetto stato di efficienza e dotate di automatismo di autolivellamento. Le vibrofinitrici dovranno comunque lasciare uno strato finito perfettamente sagomato, privo di sgranamenti, fessurazioni ed esente da difetti dovuti a segregazioni degli elementi litoidi pi grossi. Nella stesa di dovr porre la massima cura alla formazione dei giunti longitudinali preferibilmente ottenuti mediante tempestivo affiancamento di una strisciata alla precedente con l'impiego di 2 o pi finitrici. Qualora ci non sia possibile, il bordo della striscia gi realizzata dovr essere spalmato con emulsione bituminosa per assicurare la saldatura della striscia successiva. Se il bordo risulter danneggiato o arrotondato si dovr procedere al taglio verticale con idonea attrezzatura. I giunti trasversali, derivanti dalle interruzioni giornaliere, dovranno essere realizzati sempre previo taglio ed asportazione della parte terminale di azzeramento. 76

La sovrapposizione dei giunti longitudinali tra i vari strati sar programmata e realizzata in maniera che essi risultino fra di loro sfalsati di almeno cm 20 e non cadano mai in corrispondenza delle 2 fasce della corsia di marcia normalmente interessata dalle ruote dei veicoli pesanti. Il trasporto del conglomerato dall'impianto di confezione al cantiere di stesa, dovr avvenire mediante mezzi di trasporto di adeguata portata, efficienti e veloci e comunque sempre dotati di telone di copertura per evitare i raffreddamenti superficiali eccessivi e formazione di crostoni. La temperatura del conglomerato bituminoso all'atto della stesa, controllata immediatamente dietro la finitrice, dovr risultare in ogni momento non inferiore a 1300C. La stesa dei conglomerati dovr essere sospesa quando le condizioni meteorologiche generali possano pregiudicare la perfetta riuscita del lavoro; gli strati eventualmente compromessi (con densit inferiori a quelle richieste) dovranno essere immediatamente rimossi e successivamente ricostruiti a cura e spese dell'Impresa. La compattazione dei conglomerati dovr iniziare appena stesi dalla vibrofinitrice e condotta a termine senza soluzione di continuit. La compattazione sar realizzata a mezzo di rulli gommati o vibrati gommati con l'ausilio di rulli a ruote metalliche, tutti in numero adeguato ed aventi idoneo peso e caratteristiche tecnologiche avanzate in modo da assicurare il raggiungimento delle massime densit ottenibili. Al termine della compattazione, lo strato di base dovr avere una densit uniforme in tutto lo spessore non inferiore al 97% di quella Marshall dello stesso giorno, rilevata all'impianto o alla stesa. Tale valutazione sar eseguita sulla produzione giornaliera secondo la norma B.U. C.N.R. n. 40 (30 marzo 1973), su carote di 15 cm di diametro; il valore risulter dalla media di due prove. Si avr cura inoltre che la compattazione sia condotta con la metodologia pi adeguata per ottenere uniforme addensamento in ogni punto ed evitare fessurazioni e scorrimenti nello strato appena steso. La superficie degli strati dovr presentarsi priva di irregolarit ed ondulazioni. Un'asta rettilinea lunga m. 4, posta in qualunque direzione sulla superficie finita di ciascuno strato dovr aderirvi uniformemente. Saranno tollerati scostamenti contenuti nel limite di 10 mm. Il tutto nel rispetto degli spessori e delle sagome di progetto.

Art. 112 -

Sovrastruttura stradale - Strati di collegamento (Binder) e usura

La parte superiore della sovrastruttura stradale sar, in generale, costituita da un doppio strato di conglomerato bituminoso steso a caldo, e precisamente: da uno strato inferiore di collegamento (binder) e da uno strato superiore di usura, secondo quanto stabilito in progetto. Il conglomerato per ambedue gli strati sar costituito da una miscela di pietrischetti, graniglie, sabbie ed additivi (secondo le definizioni riportate nelle Norme per l'accettazione dei pietrischi, dei pietrischetti, delle graniglie, della sabbia, degli additivi per costruzioni stradali del C.N.R., fascicolo IV/1953), mescolati con bitume a caldo, e verr steso in opera mediante macchina vibrofinitrice e compattato con rulli gommati e lisci. Materiali inerti. Il prelievo dei campioni di materiali inerti, per il controllo dei requisiti di accettazione appresso indicati, verr effettuato secondo le norme C.N.R., Capitolo II del fascicolo IV/1953. Per il prelevamento dei campioni destinati alle prove di controllo dei requisiti di accettazione, cos come per le modalit di esecuzione delle prove stesse, valgono le prescrizioni contenute nel fascicolo IV delle Norme C.N.R. 1953, con l'avvertenza che la prova per la determinazione della perdita in peso sar fatta col metodo Los Angeles secondo le Norme B.U. C.N.R. n. 34 (28 marzo 1973) anzich col metodo DEVAL. L'aggregato grosso (pietrischetti e graniglie) dovr essere ottenuto per frantumazione ed essere costituito da elementi sani, duri, durevoli, approssimativamente poliedrici, con spigoli vivi, a superficie ruvida, puliti ed esenti da polvere o da materiali estranei. L'aggregato grosso sar costituito da pietrischetti e graniglie che potranno anche essere di provenienza o natura petrografica diversa, purch alle prove appresso elencate, eseguite su campioni rispondenti alla miscela che si intende formare, risponda ai seguenti requisiti.

Per strati di collegamento:


- perdita in peso alla prova Los Angeles eseguita sulle singole pezzature secondo le norme ASTM C 131 - AASHO T 96, inferiore al 25%; - indice dei vuoti delle singole pezzature, secondo C.N.R., fascicolo IV/1953, inferiore a 0,80; - coefficiente di imbibizione, secondo C.N.R., fascicolo IV/1953, inferiore a 0,015; - materiale non idrofilo, secondo C.N.R., fascicolo IV/1953. Nel caso che si preveda di assoggettare al traffico lo strato di collegamento in periodi umidi od invernali, la perdita in peso per scuotimento sar limitata allo 0,5%.

Per strati di usura:


- perdita in peso alla prova Los Angeles eseguita sulle singole pezzature secondo le norme ASTM C 131 - AASHO T 96, inferiore od uguale al 20%; 77

- almeno un 30% in peso del materiale della intera miscela deve provenire da frantumazione di rocce che presentino un coefficiente di frantumazione minore di 100 e resistenza a compressione, secondo tutte le giaciture, non inferiore a 140 N/mm2, nonch resistenza alla usura minima 0,6; - indice dei vuoti delle singole pezzature, secondo C.N.R., fascicolo IV/1953, inferiore a 0,85; - coefficiente di imbibizione, secondo C.N.R., fascicolo IV/1953, inferiore a 0,015; - materiale non idrofilo, secondo C.N.R., fascicolo IV/1953, con limitazione per la perdita in peso allo 0,5%; Per le banchine di sosta saranno impiegati gli inerti prescritti per gli strati di collegamento e di usura di cui sopra. In ogni caso i pietrischi e le graniglie dovranno essere costituiti da elementi sani, duri, durevoli, approssimativamente poliedrici, con spigoli vivi, a superficie ruvida, puliti ed esenti da polvere e da materiali estranei. L'aggregato fino sar costituito in ogni caso da sabbie naturali o di frantumazione che dovranno soddisfare ai requisiti dell'Art. 5 delle Norme del C.N.R. predetto ed in particolare: - equivalente in sabbia, determinato con la prova AASHO T 176, non inferiore al 55%; - materiale non idrofilo, secondo C.N.R., fascicolo IV/1953 con le limitazioni indicate per l'aggregato grosso. Nei caso non fosse possibile reperire il materiale della pezzatura 2 5 mm necessario per la prova, la stessa dovr essere eseguita secondo le modalit della prova Riedel-Weber con concentrazione non inferiore a 6. Gli additivi minerali (fillers) saranno costituiti da polvere di rocce preferibilmente calcaree o da cemento, calce idrata, calce idraulica, polveri di asfalto e dovranno risultare alla setacciatura per via secca interamente passanti al setaccio n. 30 ASTM e per almeno il 65% al setaccio n. 200 ASTM. Per lo strato di usura, a richiesta della Direzione dei Lavori, il filler potr essere costituito da polvere di roccia asfaltica contenente il 6 8% di bitume ed alta percentuale di asfalteni con penetrazione Dow a 25C inferiore a 150 dmm. Per fillers diversi da quelli sopra indicati richiesta la preventiva approvazione della Direzione dei Lavori in base a prove e ricerche di laboratorio. Legante. Il bitume per gli strati di collegamento e di usura dovr essere preferibilmente di penetrazione 60 70 salvo diverso avviso della Direzione dei Lavori in relazione alle condizioni locali e stagionali e dovr rispondere agli stessi requisiti indicati per il conglomerato bituminoso di base. Miscele. 1) Strato di collegamento (binder). La miscela degli aggregati da adottarsi per lo strato di collegamento dovr avere una composizione granulometrica contenuta nel seguente fuso: Serie crivelli e setacci U.N.I Passante: % totale in peso Crivello 25 100 Crivello 15 65 + 100 Crivello 10 50+80 Crivello 5 30+60 Setaccio 2 20+45 Setaccio 0,4 7+25 Setaccio0,18 5+15 Setaccio 0,075 4+8 Il tenore di bitume dovr essere compreso tra il 4% ed il 5,5% riferito al peso degli aggregati. Esso dovr comunque essere il minimo che consenta il raggiungimento dei valori di stabilit Marshall e compattezza di seguito riportati. Il conglomerato bituminoso destinato alla formazione dello strato di collegamento dovr avere i seguenti requisiti: - la stabilit Marshall eseguita a 60C su provini costipati con 75 colpi di maglio per ogni faccia, dovr risultare in ogni caso uguale o superiore a 900 Kg. Inoltre il valore della rigidezza Marshall, cio il rapporto tra la stabilit misurata in Kg e lo scorrimento misurato in mm, dovr essere in ogni caso superiore a 300. Gli stessi provini per i quali viene determinata la stabilit Marshall dovranno presentare una percentuale di vuoti residui compresa tra 3 7%.La prova Marshal eseguita su provini che abbiano subito un periodo di immersione in acqua distillata per 15 giorni, dovr dare un valore di stabilit non inferiore al 75% di quello precedentemente indicato. Riguardo alle misure di stabilit e rigidezza, sia per i conglomerati bituminosi tipo usura che per quelli tipo binder, valgono le stesse prescrizioni indicate per il conglomerato di base. 2) Strato di usura. La miscela degli aggregati da adottarsi per lo strato di usura dovr avere una composizione granulometrica contenuta nel seguente fuso: Serie crivelli e setacci U.N.I Passante: % totale in peso Crivello 15 100 Crivello 10 70100 Crivello 5 43 67 Setaccio 2 255 78

Setaccio 0,4 Setaccio 0,18 Setaccio 0,075

1224 7 15 6 11

Il tenore di bitume dovr essere compreso tra il 4,5% ed il 6% riferito al peso totale degli aggregati. Il coefficiente di riempimento con bitume dei vuoti intergranulari della miscela addensata non dovr superare l'80%; il contenuto di bitume della miscela dovr comunque essere il minimo che consenta il raggiungimento dei valori di stabilit Marshall e compattezza di seguito riportata. Il conglomerato dovr avere i seguenti requisiti: a) resistenza meccanica elevatissima, cio capacit di sopportare senza deformazioni permanenti le sollecitazioni trasmesse dalle ruote dei veicoli sia in fase dinamica che statica, anche sotto le pi alte temperature estive, e sufficiente flessibilit per poter seguire sotto gli stessi carichi qualunque assestamento eventuale del sottofondo anche a lunga scadenza; il valore della stabilit Marshall (prova B.U. C.N.R. n. 30 del 15 marzo 1973) eseguita a 600C su provini costipati con 75 colpi di maglio per faccia dovr essere di almeno 100 N [1000 Kg]. Inoltre il valore della rigidezza Marshall, cio il rapporto tra stabilit misurata in Kg e lo scorrimento misurato in mm, dovr essere in ogni caso superiore a 300. La percentuale dei vuoti dei provini Marshall, sempre nelle condizioni di impiego prescelte, deve essere compresa fra 3% e 6%. La prova Marshall eseguita su provini che abbiano subito un periodo di immersione in acqua distillata per 15 giorni, dovr dare un valore di stabilit non inferiore al 75% di quelli precedentemente indicati; b) elevatissima resistenza all'usura superficiale; c) sufficiente ruvidezza della superficie tale da non renderla scivolosa; d) grande compattezza: il volume dei vuoti residui a rullatura terminata dovr essere compreso fra 4% e 8%. Ad un anno dall'apertura al traffico, il volume dei vuoti residui dovr invece essere compreso fra 3% e 6% e impermeabilit praticamente totale; il coefficiente di permeabilit misurato su uno dei provini Marshall, riferentesi alle condizioni di impiego prescelte, in permeamometro a carico costante di 50 cm d'acqua, non dovr risultare inferiore a 10-.6 cm/sec. Sia per i conglomerati bituminosi per strato di collegamento che per strato di usura, nel caso in cui la prova Marshall venga effettuata a titolo di controllo della stabilit del conglomerato prodotto, i relativi provini dovranno essere confezionati con materiale prelevato presso l'impianto di produzione ed immediatamente costipato senza alcun ulteriore riscaldamento. In tal modo la temperatura di costipamento consentir anche il controllo delle temperature operative. Inoltre, poich la prova va effettuata sul materiale passante al crivello da 25 mm, lo stesso dovr essere vagliato se necessario. Controllo dei requisiti di accettazione. Valgono le stesse prescrizioni indicate per lo strato di base. Formazione e confezione degli impasti. Valgono le stesse prescrizioni indicate per Io strato di base, salvo che per il tempo minimo di miscelazione effettiva, che, con i limiti di temperatura indicati per il legante e gli aggregati, non dovr essere inferiore a 25 secondi. Attivanti l'adesione. Nella confezione dei conglomerati bituminosi dei vari strati potranno essere impiegate speciali sostanze chimiche attivanti l'adesione bitume aggregato (dopes di adesivit). Esse saranno impiegate negli strati di base e di collegamento, mentre per quello di usura lo saranno ad esclusivo giudizio della Direzione Lavori: 1) quando la zona di impiego del conglomerato, in relazione alla sua posizione geografica rispetto agli impianti pi prossimi, tanto distante dal luogo di produzione del conglomerato stesso da non assicurare, in relazione al tempo di trasporto del materiale, la temperatura di 130C richiesta all'atto della stesa; 2) quando anche a seguito di situazioni meteorologiche avverse, la stesa dei conglomerati bituminosi non sia procrastinabile in relazione alle esigenze del traffico e della sicurezza della circolazione. Si avr cura di scegliere tra i prodotti in commercio quello che sulla base di prove comparative effettuate presso i laboratori autorizzati avr dato i migliori risultati e che conservi le proprie caratteristiche chimiche anche se sottoposto a temperature elevate e prolungate. Il dosaggio potr variare secondo le condizioni di impiego, della natura degli aggregati e delle caratteristiche del prodotto, tra lo 0,3% e lo 0,6% rispetto al peso del bitume. I tipi, i dosaggi e le tecniche di impiego dovranno ottenere il preventivo benestare della Direzione Lavori. L'immissione delle sostanze attivanti nel bitume dovr essere realizzata con idonee attrezzature tali da garantirne la perfetta dispersione e l'esatto dosaggio.

79

Art. 113 -

Trattamenti superficiali

Immediatamente prima di dare inizio ai trattamenti superficiali di prima o di seconda mano, l'Impresa delimiter i bordi del trattamento con un arginello in sabbia onde ottenere i trattamenti stessi profilati ai margini. Ultimato il trattamento resta a carico dell'impresa l'ulteriore profilatura mediante asportazione col piccone delle materie esuberanti e colmatura delle parti mancanti col pietrischetto bituminoso. Trattamento con emulsione a freddo. Preparata la superficie da trattare, si proceder all'applicazione dell'emulsione bituminosa al 55%, in ragione, di norma, di Kg 3 per metro quadrato. Tale quantitativo dovr essere applicato in due tempi. In un primo tempo sulla superficie della massicciata dovranno essere sparsi Kg 2 di emulsione bituminosa e dm3 12 di graniglia da mm 10 a mm. 15 per ogni metro quadrato. In un secondo tempo, che potr aver luogo immediatamente dopo, sar sparso sulla superficie precedente il residuo di Kg 1 di emulsione bituminosa e dm3 8 di graniglia da mm 5 a mm. 10 per ogni metro quadrato. Allo spargimento della graniglia seguir una leggera rullatura da eseguirsi preferibilmente con rullo compressore a tandem, per ottenere la buona penetrazione della graniglia negli interstizi superficiali della massicciata. Lo spargimento dell'emulsione dovr essere eseguito con spanditrici a pressione che garantiscano l'esatta ed uniforme distribuzione, sulla superficie trattata, del quantitativo di emulsione prescritto per ogni metro quadrato di superficie nonch, per la prima applicazione, la buona penetrazione nel secondo strato della massicciata fino a raggiungere la superficie del primo, s da assicurare il legamento dei due strati. Lo spandimento della graniglia o materiale di riempimento dovr essere fatto con adatte macchine che assicurino una distribuzione uniforme. Per il controllo della qualit del materiale impiegato si preleveranno i campioni con le modalit stabilite in precedenza. Indipendentemente da quanto possa risultare dalle prove di laboratorio e dal preventivo benestare da parte della Direzione dei Lavori sulle forniture delle emulsioni, l'Impresa resta sempre contrattualmente obbligata a rifare tutte quelle applicazioni che, dopo la loro esecuzione, non abbiano dato soddisfacenti risultati, e che sotto l'azione delle piogge abbiano dato segni di rammollimento, stemperamento o si siano dimostrate soggette a facile asportazione mettendo a nudo la sottostante massicciata. Trattamento con bitume a caldo. Il trattamento con bitume a caldo, su pavimentazioni bitumate, sar fatto utilizzando almeno I Kg/m2 di bitume, dopo unaccurata ripulitura, fatta esclusivamente a secco, della pavimentazione esistente. Gli eventuali rappezzi che si rendessero necessari saranno eseguiti, con la stessa tecnica, a cura e spese dell'Impresa. L'applicazione di bitume a caldo sar eseguita sul piano viabile perfettamente asciutto ed in periodo di caldo secco. Ci implica che i mesi pi favorevoli sono quelli da maggio a settembre e che in caso di pioggia il lavoro si debba sospendere. Il bitume sar riscaldato a temperatura fra 160C e 180C entro adatte caldaie che permettono il controllo della temperatura stessa. L'applicazione dovr essere fatta mediante spanditrice a pressione in modo tale da garantire l'esatta distribuzione con perfetta uniformit su ogni metro quadrato del quantitativo di bitume prescritto. Con tale applicazione, debitamente ed immediatamente ricoperta di graniglia di pezzatura corrispondente per circa il 70% alle massime dimensioni prescritte ed in quantit di circa m3 1,20 per 100 m2, dovr costituirsi il manto per la copertura degli elementi pietrosi della massicciata precedentemente trattata con emulsione bituminosa. Allo spandimento della graniglia seguir una prima rullatura con rullo leggero e successivamente altra rullatura con rullo di medio tonnellaggio, non superiore alle t. 14, in modo da ottenere la buona penetrazione del materiale nel bitume. Per il controllo della qualit del materiale impiegato, si preleveranno i campioni con le modalit prescritte. Verificandosi in seguito affioramenti di bitume ancora molle, l'Impresa provveder, senza ulteriore compenso, allo spandimento della conveniente quantit di graniglia nelle zone che lo richiedano, procurando che essa abbia ad incorporarsi nel bitume a mezzo di adatta rullatura leggera, in modo da saturarla completamente. L'Impresa sar obbligata a rifare, a sua cura, tutte quelle parti della pavimentazione che per cause qualsiasi dessero indizio di cattiva o mediocre riuscita e cio presentassero accentuate deformazioni della sagoma stradale, ovvero ripetute abrasioni superficiali non giustificate dalla natura e dallintensit del traffico. L'Amministrazione si riserva la facolt di variare le modalit esecutive di applicazione del bitume a caldo, senza che per questo l'Appaltatore possa sollevare eccezioni ed avanzare particolari richieste di compensi. Tanto nei trattamenti di prima mano con emulsione bituminosa, quanto in quelli di seconda mano con bitume a caldo, l'Impresa obbligata a riportare sul capostrada la graniglia eventualmente non incorporata. Quella che decisamente non pu essere assorbita andr raccolta e depositata nelle piazzuole, rimanendo di propriet dell'Amministrazione. 80

Gli oneri di cui sopra sono compresi e compensati nei prezzi di Elenco e pertanto nessun maggior compenso spetta all'Impresa per tale titolo. Trattamento a caldo con bitume liquido. Il bitume liquido da impiegare per esecuzione di trattamenti dovr essere quello ottenuto con flussaggio di bitume a penetrazione 100 120 e costituito, se di tipo 150/300 per almeno l'80% da bitume, se di tipo 350/700 per almeno l'85% da bitume e per la restante parte, in ambedue i casi, da olio di catrame. I bitumi liquidi, da impiegarsi per l'esecuzione di trattamenti superficiali, dovranno avere le caratteristiche prescritte dal fascicolo VII delle norme del 1957 del C.N.R. Il tipo di bitume liquido da impiegarsi sar prescritto dalla Direzione dei Lavori tenendo conto che per la temperatura ambiente superiore ai 15C si dovr dare la preferenza al bitume liquido 350/700, mentre invece con temperatura ambiente inferiore dovr essere impiegato quello con viscosit 150/300. In nessun caso si dovr lavorare con temperature ambienti inferiori agli 8C. Con le consuete modalit si proceder al prelievo dei campioni prima dell'impiego, i quali verranno sottoposti all'analisi presso il Centro Sperimentale dell'A.N.A.S. di Cesano o presso altri Laboratori Ufficiali. Il lavoro di trattamento dovr essere predisposto su met strada per volta, onde non interrompere la continuit del traffico e la buona riuscita del lavoro. Il vecchio manto bituminoso dovr essere sottoposto ad unaccurata operazione di depolverizzazione e raschiatura della superficie, mediante spazzoloni, scope metalliche e raschietti. Cos preparata la strada, la tratta da sottoporre a trattamento sar delimitata lungo l'asse stradale per l'esecuzione a met carreggiata per volta e poi, in modo uniforme, sar distribuito sulla superficie, con distribuzione a pressione, il bitume liquido nella quantit media di 1 Kg/m2 previo suo riscaldamento a temperatura tra i 100C e 110C entro adatti apparecchi che permettano il controllo della temperatura stessa. La distribuzione del bitume dovr avvenire con perfetta uniformit su ogni metro quadrato nel quantitativo di bitume prescritto. Dovranno evitarsi in modo assoluto le chiazze e gli eccessi di bitume, rimanendo stabilito che le aree cos trattate dovranno essere raschiate e sottoposte a nuovo trattamento a totale spesa dell'Appaltatore. Immediatamente dopo lo spandimento del bitume, la superficie stradale dovr essere ricoperta con pietrischetto in ragione di litri 20 per metro quadrato, di cui litri 17 dovranno essere di pezzatura rigorosa da mm 16 a mm 18 e litri 3 di graniglia da mm 2 a mm 4. Pertanto, gli ammannimenti rispettivi di pietrischetto e di graniglia su strada, dovranno essere fatti a cumuli alternati rispondenti singolarmente alle diverse pezzature e nei volumi rispondenti ai quantitativi fissati. I quantitativi di pietrischetto e di graniglia cos ammanniti verranno controllati con apposite misurazioni da eseguirsi prima dell'inizio della bitumatura. Il pietrischetto della pezzatura pi grossa verr sparso uniformemente sulla superficie bitumata ed in modo che gli elementi siano fra di loro a stretto contatto. Dopo pochi passaggi di rullo pesante si proceder al conguaglio delle eventuali irregolarit di sparsa del pietrischetto suddetto, facendo le opportune integrazioni e, quindi, si proceder alla sparsa della graniglia minuta ad intasamento dei vuoti rimasti fra gli elementi del pietrischetto precedentemente sparso. Allo spandimento completo del pietrischetto e della graniglia seguir la rullatura con rullo pesante, in modo da ottenere la buona penetrazione del materiale nel bitume. Si dovr aver cura che il pietrischetto e la graniglia, all'atto della sparsa, siano bene asciutti ed in precedenza riscaldati dal sole rimanendo vietato l'impiego di materiale umido. I tratti sottoposti a trattamento dovranno rimanere chiusi al traffico per almeno 18 ore e, quindi, la bitumatura dovr essere eseguita su strisce di met strada alternate alla lunghezza massima di m. 300. A tal fine l'Impresa dovr disporre un apposito servizio di guardiania diurna e notturna per il pilotaggio del traffico, del cui onere s' tenuto largamente conto nella determinazione del prezzo unitario. L'Appaltatore provveder a sua cura e spese all'apposizione di cartelli di segnalazione, cavalletti, ecc., occorrenti per la chiusura al traffico delle estese trattate. Il pietrischetto che risulter non incorporato nel bitume, per nessun motivo potr essere impiegato in trattamenti di altre estese di strada. Infine l'Appaltatore provveder, con i propri operai, alla esatta profilatura dei bordi della nuova pavimentazione, al ricollocamento in opera delle punteggiature marginali spostate dal compressore, nonch alla raschiatura ed eventuale pulitura di zanelle, di cordonate, di marciapiedi, imbrattati durante l'esecuzione dei lavori, essendo tali oneri stati compresi nella determinazione dei prezzi di Elenco. Si pattuisce che quelle aree di trattamento che in prosieguo di tempo risultassero difettose, ovvero prive di penetrazione di pietrischetto e di graniglia, saranno dall'Appaltatore sottoposte, a totale sua spesa, ad un nuovo ed analogo trattamento.

81

Art. 114 -

Impermeabilizzazione dellestradosso del ponte ed altri manufatti

Si provveder alla impermeabilizzazione dell'estradosso del ponte e di tutti gli altri manufatti, ove i disegni di progetto lo prevedano o quando la Direzione Lavori lo ritenga opportuno mediante: a) guaine bituminose nel caso in cui i manufatti debbano essere interrati. b) con membrane elastiche quando il manufatto debba rimanere scoperto. Per le opere da eseguirsi sullestradosso del ponte, i materiali da impiegare dovranno possedere le seguenti caratteristiche; gli strati impermeabilizzanti, oltre che possedere permeabilit all'acqua praticamente nulla, devono essere progettati ed eseguiti in modo da avere: - elevata resistenza meccanica, specie alla perforazione in relazione sia al traffico di cantiere che alle lavorazioni che seguiranno alla stesa dello strato impermeabilizzante; - deformabilit, nel senso che il materiale dovr seguire le deformazioni della struttura senza fessurarsi o distaccarsi dal supporto, mantenendo praticamente inalterate tutte le caratteristiche di impermeabilit e di resistenza meccanica; - resistenza chimica alle sostanze che possono trovarsi in soluzione o sospensione nell'acqua di permeazione. In particolare dovr tenersi conto della presenza in soluzione dei cloruri impiegati per uso antigelo; - durabilit, nel senso che il materiale impermeabilizzante dovr conservare le sue propriet per una durata non inferiore a quella della pavimentazione, tenuto conto dell'eventuale effetto di fatica per la ripetizione dei carichi; - compatibilit ed adesivit sia nei riguardi dei materiali sottostanti sia di quelli sovrastanti (pavimentazione); - altre caratteristiche che si richiedono sono quelle della facilit di posa in opera nelle pi svariate condizioni climatiche e della possibilit di un'agevole riparazione locale. Le suaccennate caratteristiche dell 'impermeabilizzazione devono conservarsi inalterate: - tra le temperature di esercizio che possono verificarsi nelle zone in cui il manufatto ricade e sempre, comunque, tra le temperature di -10 C e +60C; - sotto l'azione degli sbalzi termici e sforzi meccanici che si possono verificare all'atto della stesa delle pavimentazioni o di altri strati superiori. Dovranno prevedersi prove e controlli di qualit e possibili prove di efficienza. a) Guaine bituminose. I materiali da usare e le modalit di messa in opera saranno i seguenti: - pulizia delle superfici - sar sufficiente una buona pulizia con aria compressa e l'asportazione delle asperit pi grosse eventualmente presenti, sigillature e riprese dei calcestruzzi non saranno necessarie; le superfici dovranno avere una stagionatura di almeno 20 giorni ed essere asciutte; - primer - sar dello stesso tipo descritto in precedenza e potr essere dato anche a spruzzo, ad esso seguir la stesa di circa 0,5 Kg/m2 di massa bituminosa analoga a quella della guaina, da applicare a freddo (in emulsione acquosa o con solvente); - tipo di guaina - sar preformata, di spessore complessivo pari a 4 mm, di cui almeno 2 mm di massa bituminosa; l'armatura dovr avere peso non inferiore a 250 g/m2, i giunti tra le guaine dovranno avere sovrapposizioni di almeno 5 cm e dovranno essere accuratamente sigillati con fiamma e spatola metallica; - resistenza e punzonamento della guaina o dell'armatura (modalit A1 o Ga): non inferiore a 10 Kg; - resistenza a trazione (modalit G2L e G2T): 60 Kg/8 cm. La massima cura dovr essere seguita nella sistemazione delle parti terminali della guaina in modo da impedire infiltrazioni di acqua al di sotto del manto; la Direzione Lavori potr richiedere l'uso di maggiori quantit di massa bituminosa da spandere sul primer per una fascia di almeno 1 metro in corrispondenza di questi punti, o altri accorgimenti analoghi per assicurare la tenuta. Una certa attenzione dovr essere osservata nella fase di rinterro, evitando di usare a diretto contatto della guaina rocce spigolose di grosse dimensioni. b) Membrane elastiche. La posa in opera delle membrane verr preceduta dalla preparazione delle superfici di calcestruzzo da progettare, consistente in una accurata pulizia con aria compressa delle superfici. La stuccatura di lesioni o l'asportazione di creste di calcestruzzo sar decisa di volta in volta dalla Direzione Lavori. Dopo aver posizionato a secco le singole membrane, curandone l'esatta sovrapposizione nei punti di giunzione, le stesse verranno riavvolte per procedere all'impregnazione del sottofondo con gli appositi adesivi. Le superfici da incollare comprenderanno l'intera superficie da coprire o parte di essa (zone delle sovrapposizioni, sommit del manufatto, punti in cui possibile l'infiltrazione dell'acqua, ecc.) e la scelta verr di volta in volta effettuata dalla Direzione Lavori. Steso l'adesivo si srotoleranno le membrane esercitando sulle stesse la pressione necessaria per ottenere il collegamento al supporto. Le giunzioni verranno sigillate mediante processo di vulcanizzazione da ottenersi con aria calda prodotta con appositi cannelli elettrici. 82

Le zone cos saldate dovranno essere poi pressate con rullino. In alcuni casi (posizioni della giunzione critica nei confronti delle infiltrazioni) la Direzione Lavori potr richiedere la doppia saldatura. I risvolti finali delle membrane dovranno essere realizzati in modo da non permettere infiltrazioni di acqua; termineranno quindi o in scanalature da sigillare con mastici elastici, oppure verranno ricoperti con profili metallici non ossidabili da inchiodare al supporto. Le caratteristiche delle membrane dovranno essere le seguenti: - peso compreso tra 1 e 1,5 Kg/m2; - resistenza alla trazione (ASTM - D 412) a temperatura ambiente, 70 Kg/cm2; - resistenza agli agenti ossidanti (ozono), 12 ore in atmosfera pari a 50 mg/m2 senza formazione di microfessure o altre alterazioni.

Art. 115 -

Pavimentazioni in conglomerato cementizio

Il calcestruzzo sar costituito con inerti di almeno tre pezzature e sar dosato con 2.5 quintali di cemento per metro cubo di calcestruzzo vibrato in opera. La superficie della pavimentazione a vibrazione ultimata dovr presentare un leggero affioramento di malta, sufficiente per la perfetta chiusura e lisciatura del piano del pavimento. Non saranno assolutamente permesse aggiunte in superficie di malta cementizia anche se questa fosse confezionata con una pi ricca dosatura di cemento, prima che il calcestruzzo inizi la presa e quando il piano sia sufficientemente asciutto si dovr striare trasversalmente la pavimentazione con una scopa di saggina (se richiesto dalla D.L.) ed effettuare uno spolvero con polvere di quarzo pura secondo adeguati dosaggi, cos da renderla sicuramente scabra. Si avr particolare cura affinch i bordi dei giunti longitudinali e trasversali siano leggermente arrotondati con una curva di raggio di centimetri uno, e siano rifiniti in piano perfetto con la rimanente pavimentazione.

Art. 116 -

Fresatura di strati in conglomerato bituminoso con idonee attrezzature

La fresatura della sovrastruttura per la parte legata a bitume per l'intero spessore o parte di esso dovr essere effettuata con idonee attrezzature, munite di frese a tamburo, funzionanti a freddo, munite di nastro caricatore per il carico del materiale di risulta. Potranno essere eccezionalmente impiegate anche attrezzature tradizionali quali ripper, escavatore, demolitori, ecc., a discrezione della D.L. ed a suo insindacabile giudizio. Nel corso dei lavori la D.L. potr richiedere la sostituzione delle attrezzature anche quando le caratteristiche granulometriche risultino idonee per il loro reimpiego in impianti di riciclaggio. La superficie del cavo dovr risultare perfettamente regolare in tutti i punti, priva di residui di strati non completamente fresati che possano compromettere l'aderenza delle nuove stese da porre in opera (questa prescrizione non valida nel caso di demolizione integrale degli strati bituminosi). L'Impresa si dovr scrupolosamente attenere agli spessori di demolizione stabiliti dalla D.L. La pulizia del piano di scarifica, nel caso di fresature corticali o subcorticali dovr essere eseguita con attrezzature munite di spazzole rotanti e/o dispositivi aspiranti o simili in grado di dare un piano perfettamente pulito. Le pareti dei tagli longitudinali dovranno risultare perfettamente verticali e con andamento longitudinale rettilineo e privo di sgretolature. Sia il piano fresato che le pareti dovranno, prima della posa in opera dei nuovi strati di riempimento, risultare perfettamente puliti, asciutti e uniformemente rivestiti dalla mano di attacco in legante bituminoso.

Art. 117 -

Preparazione del piano di semina

Prima dell'inizio delle operazioni di sistemazione a verde, lImpresa dovr eseguire, con terreno agrario, le eventuali riprese di erosioni che si fossero nel contempo verificate; le riprese saranno profilate con l'inclinazione fissata dalle modine delle scarpate. LImpresa non potr modificare i piani inclinati degli scavi e dei rilevati che, anche dopo il rivestimento del manto vegetale, dovranno risultare perfettamente regolari e privi di buche, pedate od altro, compiendo a sua cura e spese, durante l'esecuzione dei lavori, e fino al collaudo, le riprese occorrenti per ottenere, nelle scarpate, una perfetta sistemazione. In particolare si prescrive che, nell'esecuzione dei lavori di impianto, lImpresa debba procedere in modo da non danneggiare i cigli del rilevato, mantenendo le scarpate con l'inclinazione posseduta ed evitando qualsiasi alterazione, anche prodotta dal pedonamento degli operai. Prima di effettuare qualsiasi impianto, o semina, lImpresa dovr effettuare una accurata lavorazione e preparazione agraria del terreno. Sulle scarpate la lavorazione del terreno dovr avere il carattere di vera e propria erpicatura, eseguita per non in profondit, in modo da non compromettere la stabilit delle scarpate. 83

In pratica lImpresa avr cura di far lavorare il terreno a zappa, spianando eventuali leggere solcature, anche con l'eventuale riporto di terra vegetale, s da rendere le superfici di impianto perfettamente profilate. L'epoca di esecuzione dell'operazione in relazione all'andamento climatico ed alla natura del terreno; tuttavia, subito dopo completata la profilatura delle superfici, lImpresa proceder senza indugio all'operazione di erpicatura, non appena l'andamento climatico lo permetta ed il terreno si trovi in tempera (4050% della capacit totale per l'acqua). Durante i lavori di preparazione del terreno, lImpresa avr cura di eliminare, dalle aree destinate agli impianti, tutti i ciottoli ed i materiali estranei che con le lavorazioni verranno portati in superficie. Per le scarpate in scavo, la lavorazione del terreno, a seconda della consistenza dei suolo potr limitarsi alla creazione di buchette per la messa a dimora di piantine o talee, oppure alla creazione di piccoli solchetti, o gradoncini, che consentano la semina di miscugli. Qualsiasi opera del genere, tuttavia, sar eseguita in modo tale da non compromettere la regolare profilatura delle superfici. In occasione del lavoro di erpicatura, e prima dell'impianto delle talee o delle piantine, lImpresa dovr effettuare a sua cura e spese le analisi chimiche dei terreni in base alle quali eseguir la concimazione di fondo, che sar realizzata con la somministrazione di concimi minerali nei seguenti quantitativi: concimi fosfatici: titolo medio 18% - 0,8 N/m2 (8 q per ettaro); concimi azotati: titolo medio 16% - 0,4 N/m2 (4 q per ettaro); concimi potassici: titolo medio 40% - 0,3 N/m2 (3 q per ettaro). La somministrazione dei concimi minerali sar effettuata in occasione della lavorazione di preparazione del terreno, di cui si detto poco sopra. Quando lUfficio di Direzione Lavori, in relazione ai risultati delle analisi dei terreni ed alle particolari esigenze delle singole specie di piante da mettere a dimora, ritenesse di variare tali proporzioni, lImpresa sar obbligata ad uniformarsi alle prescrizioni della medesima, senza che ci costituisca titolo per indennizzi o compensi particolari. Qualora il terreno risultasse particolarmente povero di sostanza organica, parte dei concimi minerali potr essere sostituita da terricciati, o da letame ben maturo, da spandersi in modo uniforme sul terreno, previa rastrellatura di amminutamento e di miscelamento del letame stesso con la terra. Ogni eventuale sostituzione dovr essere autorizzata per iscritto dallUfficio di Direzione Lavori ed il relativo onere deve intendersi compreso nei prezzi unitari d'Elenco. L'uso dei concimi fisiologicamente alcalini, o fisiologicamente acidi sar consentito in terreni a reazione anomala, e ci in relazione al pH risultante dalle analisi chimiche. Oltre alla concimazione di fondo, lImpresa dovr effettuare anche le opportune concimazioni in copertura, impiegando concimi complessi e tenendo comunque presente che lo sviluppo della vegetazione e del manto di copertura dovr risultare, alla ultimazione dei lavori ed alla data di collaudo, a densit uniforme, senza spazi vuoti o radure. Le modalit delle concimazioni di copertura non vengono precisate lasciandone l'iniziativa allImpresa, la quale anche interessata all'ottenimento della completa copertura del terreno nel pi breve tempo possibile e al conseguente risparmio dei lavori di risarcimento, diserbo, sarchiatura, ripresa di smottamenti ed erosioni, che risulterebbero pi onerosi in presenza di non perfetta vegetazione, come pure ad ottenere il pi uniforme e regolare sviluppo delle piante a portamento arbustivo. I concimi usati, sia per la concimazione di fondo, sia per le concimazioni in copertura, dovranno venire trasportati in cantiere nella confezione originale della fabbrica e risultare comunque a titolo ben definito e, in caso di concimi complessi, a rapporto azoto-fosforo-potassio precisato. Da parte dellUfficio di Direzione Lavori sar consegnato allImpresa un ordine di servizio nel quale saranno indicate le composizioni delle concimazioni di fondo, in rapporto al pH dei terreni, da impiegare nei vari settori costituenti l'appalto. Prima della esecuzione delle concimazioni di fondo, lImpresa tenuta a darne tempestivo avviso allUfficio di Direzione Lavori, onde questa possa disporre per eventuali controlli d'impiego delle qualit e dei modi di lavoro. Lo spandimento dei concimi dovr essere effettuato esclusivamente a mano, con l'impiego di mano d'opera pratica e capace, in maniera da assicurare la maggiore uniformit nella distribuzione. Per le scarpate in scavo sistemate con piantagioni, la concimazione potr essere localizzata. Nella eventualit che lo spessore della terra vegetale e la sua natura non dessero garanzia di buon attecchimento e successivo sviluppo delle piantagioni, lImpresa tenuta ad effettuare la sostituzione del materiale stesso con altro pi adatto alle esigenze dei singoli impianti. Resta d'altronde stabilito che di tale eventuale onere lImpresa ha tenuto debito conto nella offerta di ribasso.

Art. 118 -

Lavori di inerbimento

Il quantitativo di sementi da utilizzare definito dalle tabelle riportate nei materiali da semina del precedente capo in funzione del miscuglio prescelto. 1 - Semina a spaglio 84

La semina a spaglio pu essere eseguita sia a mano che con mezzi meccanici. Contestualmente si distribuisce una quantit di 50-150 gr/mq di fertilizzante organico. AI fine di ottenere una distribuzione uniforme, al miscuglio delle sementi andr aggiunta della sabbia. L'opera si intende correttamente realizzata quando risulta inerbito almeno il 95% dell'area oggetto dell'intervento dopo sei mesi dalla semina. 2 Idrosemina La semina mediante idrosemina verr eseguita con l'impiego di motopompe montate su mezzi mobili e con una miscela costituita prevalentemente, in composizioni e quantit differenti, da acqua, miscuglio di sementi, leganti o collanti, sostanze miglioratrici del terreno, argilla, torba, sabbia, cellulosa e fitoregolatori atti a stimolare le radici delle sementi e lo sviluppo della microflora nel suolo. La miscela deve risultare omogenea e quindi essere tenuta costantemente mescolata durante l'impiego. La miscela verr distribuita in un'unica soluzione tramite l'impiego di macchine a forte pressione. L'opera sar ritenuta correttamente realizzata quando la superficie oggetto dell'intervento risulter inerbita per almeno il 95% a sei mesi dall'intervento, con tappeto erboso. Prima dell'esecuzione dei lavori, le miscele e le variet di sementi dovranno essere approvate dalla Direzione dei Lavori. 3 - Inerbimento nero-verde L'area oggetto dell'intervento viene ricoperta da uno strato omogeneo di paglia o di altri cereali in ragione di 0,3-1 kg/mq. La paglia pu essere anche stesa con l'ausilio di appositi mezzi meccanici. Ad avvenuta stesa della paglia, preferibilmente nello stesso giorno, si procede alla semina mediante idrosemina di miscuglio di sementi e concime organico in regime di 10-50 gr/mq. Ad avvenuta semina si proceder al fissaggio della paglia con aspersione di emulsione bituminosa instabile, in ragione di 700 gr/mq, gi diluita in acqua. I miscugli delle sementi e dei concimi che si intendono adottare devono essere precedentemente approvati dalla Direzione dei Lavori. L'opera si intender correttamente eseguita e pertanto collaudabile quando, trascorsi almeno 6 mesi dall'esecuzione, l'area risulter inerbita con un tappeto omogeneo per almeno il 95% della superficie. 4 - Inerbimento bianco-verde Ad avvenuta preparazione dell'area oggetto dell'intervento, si procede alla semina mediante irrorazione ad alta pressione di una soluzione acquosa composta da un miscuglio di sementi, fertilizzanti chimici e organici, additivi e agglomeranti a base di resine R.A. biodegradabili con effetto collante, spugnoso e igroscopico. La soluzione acquosa sar composta da: fertilizzanti chimici e organici, additivi fitoarmonici, resine acriliche, biodegradabili a vegetazione avvenuta, con effetto spugnoso e igroscopico; lingue d8i cellulosa, erba e composto vegetale, sementi. I miscugli delle sementi e dei concimi andranno sottoposti all'approvazione della Direzione dei Lavori prima del loro impiego. L'opera si intender correttamente eseguita e pertanto collaudabile quando, trascorsi almeno 6 mesi dall'esecuzione, l'area risulter inerbita con un tappeto omogeneo per almeno il 95% della superficie. A parziale modifica di quanto prescritto in precedenza per le concimazioni, all'atto della semina lImpresa dovr effettuare la somministrazione dei concimi fosfatici o potassici, nei quantitativi sopra indicati. I concimi azotati invece dovranno venire somministrati a germinazione gi avvenuta. Prima della semina, e dopo lo spandimento dei concimi, il terreno dovr venire erpicato con rastrello a mano per favorire l'interramento del concime. Prima dello spandimento del seme, lImpresa tenuta a darne tempestivo avviso allUfficio di Direzione Lavori, affinch questa possa effettuare l'eventuale prelevamento di campioni e possa controllare la quantit e i metodi di lavoro. LImpresa libera di effettuare le operazioni di semina in qualsiasi stagione, restando a suo carico le eventuali operazioni di risemina nel caso che la germinazione non avvenisse in modo regolare ed uniforme. La semina dovr venire effettuata a spaglio a pi passate per gruppi di semi di volume e peso quasi uguali, mescolati fra loro, e ciascun miscuglio dovr risultare il pi possibile omogeneo. Lo spandimento del seme dovr effettuarsi sempre in giornate senza vento. La ricopertura del seme dovr essere fatta mediante rastrelli a mano e con erpice a sacco. Dopo la semina il terreno dovr venire battuto col rovescio della pala, in sostituzione della normale operazione di rullatura. Analoga operazione sar effettuata a germinazione avvenuta. Le scarpate in rilievo o in scavo potranno venire sistemate mediante una semina eseguita con particolare attrezzatura a spruzzo, secondo le prescrizioni dellUfficio di Direzione Lavori e dove questa, a suo giudizio insindacabile, lo riterr opportuno. La miscela da irrorare mediante idroseminatrici sar composta da un miscuglio di sementi, concime organico, collanti e sostanze miglioratrici del terreno. Saranno impiegati gli stessi quantitativi di sementi e di concime sopra riportati, mentre i collanti dovranno essere in quantit sufficiente per ottenere l'aderenza dei semi e del concime alle pendici delle scarpate. 85

Dopo eseguito l'impianto, e fino ad intervenuto favorevole collaudo definitivo delle opere, LImpresa tenuta ad effettuare tutte le cure colturali che di volta in volta si renderanno necessarie, come sostituzione di fallanze, potature, diserbi, sarchiature, concimazioni in copertura, sfalci, trattamenti antiparassitari, ecc., nel numero e con le modalit richiesti per ottenere le scarpate completamente rivestite dal manto vegetale. Dal momento della consegna lImpresa dovr effettuare gli sfalci periodici dell'erba esistente sulle aree da impiantare e sulle aree rivestite con zolle di prato. L'operazione dovr essere fatta ogni qual volta l'erba stessa abbia raggiunto un'altezza media di cm 35. L'erba sfalciata dovr venire prontamente raccolta da parte dellImpresa e allontanata entro 24 ore dallo sfalcio, con divieto di formazione di cumuli da caricare. La raccolta ed il trasporto dell'erba e del fieno dovranno essere eseguiti con la massima cura, evitando la dispersione e pertanto ogni automezzo dovr avere il carico ben sistemato e dovr essere munito di reti di protezione del carico stesso. Ecompreso nelle cure colturali anche l'eventuale annacquamento di soccorso delle piantine in fase di attecchimento, e pertanto nessun compenso speciale, anche per provvista e trasporto di acqua, potr per tale operazione essere richiesto dallImpresa, oltre quanto previsto nei prezzi di Elenco.

Art. 119 -

Posa in opera della segnaletica

Per quanto riguarda la segnaletica, sia orizzontale che verticale, l'Impresa dovr attenersi alle disposizioni che verranno impartite di volta in volta dalla Direzione Lavori. La segnaletica verticale ed orizzontale andr allestita in conformit alle disposizioni fornite dal Nuovo Codice della Strada (DLgs n 285 del 30.04.1992), dal relativo Regolamento di Attuazione (DPR n495 del 16.12.1992) e dal disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici (DM 10.07.2002). nonch le Circolari i disciplinari tecnici ed ogni altra normativa vigente. La segnaletica orizzontale dovr avvenire previa pulitura del manto stradale interessato, eseguita mediante idonee macchine tracciatrici ed ubicata come prescritto dalla Direzione lavori. Tutti i sostegni metallici dovranno essere posti in opera su plinto di calcestruzzo dosato a 2.53.0q/mc delle dimensioni opportune; i supporti metallici dei segnali stradali dovranno essere fissati ai relativi sostegni mediante le apposite staffe e bulloneria in dotazione, previa verifica della verticalit del sostegno stesso. I portali con targhe di segnaletica o pannelli a messaggi variabili dovranno essere posti in opera secondo le istruzioni ed i disegni costruttivi forniti dalla Ditta produttrice con l'osservanza scrupolosa di tutte le modalit specificate dai tecnici d'assistenza della Ditta stessa e della D.L. Tutti i manufatti relativi alla segnaletica dovranno essere mantenuti in perfetta efficienza dall'Impresa sino al collaudo.

Art. 120 -

Posa delle condotte per fognatura in PVC e PEAD

TUBAZIONI IN PVC Norme da osservare Per la movimentazione e la posa dei tubi in PVC (cloruro di polivinile) saranno scrupolosamente osservate le prescrizioni contenute nelle Raccomandazioni I.I.P. Movimentazione Tutte le operazioni di cui appresso - per trasporto, carico, scarico, accatastamento, ed anche per posa in opera devono essere effettuate con cautela ancora maggiore alle basse temperature (perch aumentano le possibilit di rotture o fessurazione dei tubi). Trasporto Nel trasporto bisogna supportare i tubi per tutta la loro lunghezza onde evitare di danneggiare le estremit a causa delle vibrazioni. Si devono evitare urti, inflessioni e sporgenze eccessive, contatti con corpi taglienti ed acuminati. Le imbragature per il fissaggio del carico possono essere realizzate con funi o bande di canapa, di nylon o similari; se si usano cavi d'acciaio, i tubi devono essere protetti nelle zone di contatto. Si deve fare attenzione affinch i tubi, generalmente provvisti di giunto ad una delle estremit, siano adagiati in modo che il giunto non provochi una loro inflessione; se necessario si pu intervenire con adatti distanziatori tra tubo e tubo. Nel caricare i mezzi di trasporto, si adageranno prima i tubi pi pesanti, onde evitare la deformazione di quelli pi leggeri. Qualora il trasporto venga effettuato su autocarri, i tubi non dovranno sporgere pi di un metro dal piano di carico. Durante la movimentazione in cantiere e soprattutto durante il defilamento lungo gli scavi, si deve evitare il trascinamento dei tubi sul terreno, che potrebbe provocare danni irreparabili dovuti a rigature profonde prodotte da sassi o da altri oggetti acuminati. Carico e scarico

86

Queste operazioni devono essere effettuate con grande cura. I tubi non devono essere n buttati, n fatti strisciare sulle sponde degli automezzi caricandoli o scaricandoli dai medesimi; devono invece essere sollevati ed appoggiati con cura. Accatastamento e deposito I tubi lisci devono essere immagazzinati su superfici piane prive di parti taglienti e di sostanze che potrebbero intaccare i tubi. I tubi bicchierati, oltre alle avvertenze di cui sopra, devono essere accatastati su traversini di legno, in modo che i bicchieri della fila orizzontale inferiore non subiscano deformazioni; inoltre i bicchieri stessi devono essere sistemati alternativamente dall'una e dall'altra parte della catasta in modo da essere sporgenti (in questo modo i bicchieri non subiscono sollecitazioni ed i tubi si presentano appoggiati lungo un'intera generatrice). I tubi devono essere accatastati ad un'altezza non superiore a 1,50 m (qualunque sia il loro diametro), per evitare possibili deformazioni nel tempo. Se i tubi non vengono adoperati per un lungo periodo, devono essere protetti dai raggi solari diretti con schermi opachi che per non impediscano una regolare aerazione. Qualora i tubi venissero spediti in fasci legati con gabbie, opportuno seguire, per il loro accatastamento, le istruzioni del produttore. Nei cantieri dove la temperatura ambientale pu superare agevolmente e per lunghi periodi i 25C, da evitare l'accatastamento di tubi infilati l'uno nell'altro, che provocherebbe l'ovalizzazione, per eccessivo peso, dei tubi sistemati negli strati inferiori. Raccordi e accessori I raccordi e gli accessori vengono in generale forniti in appositi imballaggi. Se invece sono sfusi si dovr evitare, in fase di immagazzinamento e di trasporto, di ammucchiarli disordinatamente cos come si dovr evitare che possano deformarsi o danneggiarsi per urti tra loro o con altri materiali pesanti. Posa in opera e rinterro Letto di posa Il fondo dello scavo, che dovr essere stabile, verr accuratamente livellato in modo da evitare gibbosit ed avvallamenti onde consentire che il tubo in PVC vi si appoggi per tutta la sua lunghezza. Prima della collocazione del tubo sar formato il letto di posa per una altezza minima indicata dal progetto ovvero di 10 cm stendendo sul fondo della trincea, ma dopo la sua completa stabilizzazione, uno strato di materiale indicato dal progetto - quale cls o sabbia o terra sciolta e vagliata - che non contenga pietruzze; il materiale pi adatto costituito da calcestruzzo ovvero ghiaia o da pietrisco di pezzatura 10 - 15 mm oppure da sabbia mista a ghiaia con diametro massimo di 20 mm. Su tale strato verr posato il tubo che verr poi rinfiancato quanto meno per 20 cm per lato e ricoperto con lo stesso materiale non inferiore a 20 cm misurato sulla generatrice superiore e comunque osservando le indicazioni di progetto e/o fornite dalla D.L.. Su detto ricopri mento dovr essere sistemato il materiale di risulta dello scavo per strati successivi non superiori a 30 cm di altezza, costipati e bagnati se necessario. Posa della tubazione Prima di procedere alla loro posa in opera, i tubi in PVC devono essere controllati uno ad uno per scoprire eventuali difetti. Le code, i bicchieri, le guarnizioni devono essere integre. I tubi ed i raccordi devono essere sistemati sul letto di posa in modo da avere un contatto continuo con il letto stesso. Le nicchie precedentemente scavate per l'alloggiamento dei bicchieri devono, se necessario, essere accuratamente riempite, in modo da eliminare eventualmente spazi vuoti sotto i bicchieri stessi. Rinterro Il materiale gi usato per la costituzione del letto verr sistemato attorno al tubo e costipato a mano per formare strati successivi di 20-30 cm fino alla mezzeria del tubo, avendo la massima cura nel verificare che non rimangano zone vuote sotto al tubo e che il rinfianco tra tubo e parete dello scavo sia continuo e compatto. Durante tale operazione verranno recuperate le eventuali impalcature poste per il contenimento delle pareti dello scavo. Il secondo strato di rinfianco giunger fino alla generatrice superiore del tubo. La sua compattazione dovr essere eseguita sempre con la massima attenzione. Il terzo strato giunger ad una quota superiore per 15 cm a quella della generatrice pi alto del tubo. La compattazione avverr solo lateralmente al tubo, mai sulla sua verticale. L'ulteriore riempimento sar effettuato con il materiale proveniente dallo scavo, depurato dagli elementi con diametro superiore a 10 cm e dai frammenti vegetali ed animali. Gli elementi con diametro superiore a 2 cm, presenti in quantit superiore al 30%, devono essere eliminati, almeno per l'aliquota eccedente tale limite. Le terre difficilmente comprimibili (torbose, argillose, ghiacciate) sono da scartare. Il riempimento va eseguito per strati successivi di spessore pari a 30 cm che devono essere compattati ed eventualmente bagnati per lo spessore di 1 m (misurato dalla generatrice superiore del tubo). Infine va lasciato uno spazio libero per l'ultimo strato di pavimentazione o di terreno vegetale. Pozzetti, giunzioni, prova e collaudo delle condotte in PVC per fognatura Pozzetti Per i pozzetti di una rete fognaria con tubazione in PVC (che devono essere stagni) le installazioni pi frequenti sono le seguenti. 87

- Pozzetto di linee per ispezione e lavaggio con derivazione a 45, la cui entrata deve essere chiusa con tappo a vite o con un normale tappo per tubi bloccato con una staffa. - Pozzetto di linea con immissione di utenza, con o senza acqua di falda. Se l'acqua di falda ha un livello superiore, verr inserito un elemento di tubo di lunghezza adeguata, previo posizionamento di un anello elastomerico in modo di garantire la tenuta da e verso l'esterno. - Pozzetto di linea con immissione di utenza e cambio, in aumento, di diametro. L'aumento pu essere ruotato di 180 in modo da determinare un piccolo salto. In presenza di acqua di falda vale quanto si gi detto precedentemente. - Pozzetto di salto senza o con continuit di materiale. - Pozzetto di linea di ispezione e di lavaggio totalmente realizzato in materiale plastico. Giunzioni Le giunzioni delle tubazioni in PVC per fognatura saranno eseguite, a seconda del tipo di giunto, con le seguenti modalit: A) Giunti di tipo rigido (giunto semplice o a manicotto del tipo rigido ottenuto per incollaggio). a) Eliminare le bave nella zona di giunzione; b) eliminare ogni impurit dalle zone di giunzione; c) rendere uniformemente scabre le zone di giunzione, trattandole con carta o tela smerigliate di grana media; d) completare la preparazione delle zone da incollare, sgrassandole con solventi adatti; e) mescolare accuratamente il collante nel suo recipiente prima di usarlo; f) applicare il collante nelle zone approntate, ad avvenuto essiccamento del solvente stendendolo longitudinalmente, senza eccedere, per evitare indebolimenti della giunzione stessa; g) spingere immediatamente il tubo, senza ruotarlo, nell'interno del bicchiere e mantenerlo in tale posizione almeno per 10 secondi; h) asportare l'eccesso di collante dall'orlo del bicchiere; i) attendere almeno un'ora prima di maneggiare i tubi giuntati; l) effettuare le prove idrauliche solo quando siano trascorse almeno 24 ore. B) Giunti di tipo elastico (giunto semplice od a manicotto del tipo elastico con guarnizione elastomerica). a) Provvedere ad una accurata pulizia delle parti da congiungere, assicurandosi che siano integre: togliere provvisoriamente la guarnizione elastomerica qualora fosse presente nella sua sede; b) segnare sulla parte maschio del tubo (punta), una linea di riferimento. A tale scopo si introduce la punta nel bicchiere fino a rifiuto, segnando la posizione raggiunta. Si ritira il tubo di 3 mm per ogni metro di interasse. Tra due giunzioni (in ogni caso tale ritiro non deve essere inferiore a 10 mm), si segna sul tubo tale nuova posizione che costituisce la linea di riferimento prima accennata; c) inserire in modo corretto la guarnizione elastomerica di tenuta nella sua sede nel bicchiere; d) lubrificare la superficie interna della guarnizione e la superficie esterna della punta con apposito lubrificante (grasso od olio siliconato, vaselina, acqua saponosa, ecc.); e) infilare la punta nel bicchiere fino alla linea di riferimento, facendo attenzione che la guarnizione non esca dalla sua sede. La perfetta riuscita di questa operazione) dipende esclusivamente dal preciso allineamento dei tubi e dall'accurata lubrificazione; f) le prove idrauliche possono essere effettuate non appena eseguita la giunzione. Per effettuare tanto una giunzione rigida quanto una giunzione elastica, il tubo alla sua estremit liscia va tagliato normalmente al suo asse con una sega a denti fini oppure con una fresa. L'estremit cos ricavata, per essere introdotta nel rispettivo bicchiere, deve essere smussata secondo un'angolazione precisata dalla ditta costruttrice (normalmente 15) mantenendo all'orlo uno spessore (crescente col diametro), anch'esso indicato dal produttore. Collegamento dei tubi in PVC per fognatura con tubi di altro materiale Per il collegamento con tubo di ghisa, a seconda che questo termini con un bicchiere o senza il bicchiere, si usano opportune guarnizioni doppie (tipo Mengering) oppure si applica una guarnizione doppia e un raccordo di riduzione. Per il collegamento con tubi di gres o di altro materiale si usa un raccordo speciale; lo spazio libero tra bicchiere e pezzo conico speciale viene riempito con mastice a base di resine poliestere o con altri materiali a freddo. Per i collegamenti suddetti si seguiranno gli schemi indicati nelle Raccomandazioni I.I.P. per fognature. Prova idraulica della condotta in PVC per fognatura La tubazione verr chiusa alle due estremit con tappi a perfetta tenuta, dotati ciascuno di un raccordo con un tubo verticale per consentire la creazione della pressione idrostatica voluta. La tubazione dovr essere adeguatamente ancorata per evitare qualsiasi movimento provocato dalla pressione idrostatica. Il riempimento dovr essere accuratamente effettuato dal basso in modo da favorire la fuoriuscita dell'aria curando che, in ogni caso, non si formino sacche d'aria. Una pressione minima di 0,3 m d'acqua (misurata al punto pi alto del tubo) sar applicata alla parte pi alta della canalizzazione ed una pressione massima non superiore a 0,75 m d'acqua sar applicata alla parte terminale pi bassa. Nel caso di canalizzazioni a forti pendenze, il Direttore dei lavori potr ordinare l'esecuzione della prova per sezioni onde evitare pressioni eccessive. 88

Il sistema dovr essere lasciato pieno d'acqua almeno un'ora prima di effettuare qualsiasi rilevamento. La perdita d'acqua, trascorso tale periodo, sar accertata aggiungendo acqua, ad intervalli regolari, con un cilindro graduato e prendendo nota della quantit necessaria per mantenere il livello originale. La perdita d'acqua non deve essere superiore a 3 I/km per ogni 25 mm di diametro interno, per 3 bar e per 24 ore. In pratica la condotta si ritiene favorevolmente provata quando, dopo un primo rabbocco per integrare gli assestamenti, non si riscontrano ulteriori variazioni di livello. Per i pozzetti, la prova di tenuta si limita al riempimento del pozzetto con acqua ed alla verifica della stazionariet del livello per un tempo non inferiore a 45 minuti primi. La variazione di livello non deve essere superiore al 5%. Verifiche in sede di collaudo, della condotta in PVC per fognatura In sede di collaudo dell'opera appaltata, sar verificata la perfetta tenuta idraulica della tubazione e la deformazione diametrale; questa deve essere inferiore ai valori consigliati dalla raccomandazione ISO/DTR 7073 riportati nella seguente tabella. Deformazione diametrale delta DIO Tipo UNI dopo 1 + 3 mesi 5% medio 303/1 8% max. locale 10% max. " 303/2 5% max 8% max. dopo 2 anni

La verifica pu essere effettuata mediante strumenti meccanici (sfera o doppio cono) o mediante strumenti ottici (telecamere). Dalla verifica possono essere escluse, per difficolt di esecuzione, le tratte che comprendono i pezzi speciali. Possono essere ammessi valori di deformazione, misurata due anni dopo l'installazione, superiori a quelli massimi sopra stabiliti, ma non oltre 1,25 volte, se si accerta che tale deformazione dovuta ad un sovraccarico locale o ad un assestamento diseguale determinato dalla diversa resistenza dei letti di posa (con una conseguente flessione longitudinale), per cui si pu dimostrare che la durata dell'installazione non intaccata.

ACCETTAZIONE DI TUBI E RACCORDI Ai fini dei collaudi e delle accettazioni fatto obbligo allappaltatore di fornire alla DL adeguata documentazione attestante i seguenti requisiti: a) la Ditta produttrice possieda un Sistema Aziendale di Garanzia della Qualit conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2000, approvato dallIIP o da altro Organismo terzo di certificazione accreditato secondo la norma UNI CEI EN 45012; b) sia pervenuta, insieme ai documenti di trasporto, la dichiarazione di conformit del fabbricante che attesti che i prodotti finiti i prodotti finiti e gli elastomeri impiegati siano conformi alle norme prEN 13476-1 e UNI EN 681-1 MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI Per il carico, il trasporto e lo scarico, nonch laccatastamento dei tubi e limmagazzinamento dei pezzi speciali si deve fare riferimento alle prescrizioni del D.M. 12.12.1985 (e successive modifiche e integrazioni) e della Raccomandazione IIP n.10 del maggio 1999. Trasporto dei tubi Nel trasporto dei tubi i piani di appoggio devono essere privi di asperit. Bisogna sostenere, inoltre, i tubi per tutta la loro lunghezza per evitare di danneggiare le estremit a causa delle vibrazioni. Le imbracature per il fissaggio del carico possono realizzate con funi o con bande di canapa, nylon o similari, adottando gli opportuni accorgimenti in modo che i tubi non vengano danneggiati. Carico, scarico e movimentazione

89

Se il carico e scarico dai mezzi di trasporto e, comunque, la movimentazione vengono effettuati con gru o col braccio di un escavatore, i tubi devono essere sollevati nella zona centrale con un bilancino di ampiezza pari almeno a 3 metri. Se queste operazioni vengono effettuate manualmente, da evitare in ogni modo di far strisciare i tubi sulle sponde del mezzo di trasporto o, comunque, su oggetti duri ed aguzzi. Il responsabile del cantiere deve controllare tutte le operazioni di scarico per assicurarne la regolarit. Ogni prodotto danneggiato sar identificato con la dicitura da non usare e segregato in apposita zona. Il responsabile stesso dovr comunicare, al pi presto, lesistenza del prodotto danneggiato al Direttore dei Lavori; questultimo prender gli opportuni provvedimenti. Nellimpiego della gru dovr essere usato un sistema di comunicazione efficace tra loperatore al comando della gru e loperatore che si trova a terra. Accatastamento dei tubi La soluzione ottimale di accatastamento tubi realizzata con gabbie di legno o in altro materiale, in grado di resistere al peso del bancale sovrastante. Tale operazione deve essere svolta con la massima cura, specialmente nei confronti dellallineamento dei bancali stessi. Nellaccatastamento il piano dappoggio deve essere livellato, esente da asperit e, soprattutto, da pietre appuntite. Deve essere attuata ogni possibile soluzione idonea a prevenire interferenze con il traffico locale, sia veicolare che pedonale, e con ogni altra opera gi esistente. I tubi devono essere sistemati in modo da evitare ogni possibile incidente dovuto ad un loro non previsto movimento. Conservazione dei materiali E indispensabile predisporre le misure necessarie affinch, in caso di magazzinaggio non breve, siano disponibili locali riparati dalle radiazioni solari per lo stoccaggio dei tubi di PE e dei raccordi plastici, allo scopo di evitare il rischio di degradazione dei polimeri, con decadimento delle propriet fisico - chimico meccaniche dei materiali. I raccordi possono essere imballati in differenti modi, in base alla forma, dimensione e tipo di trasporto; se forniti sfusi, si deve aver cura di non ammucchiarli disordinatamente, evitando urti fra loro e con altri materiali pesanti. Le guarnizioni elastomeriche devono viaggiare imballate e gli imballi devono portare allesterno chiare indicazioni per lindividuazione dei tipi e delle quantit contenute. Per il sicuro mantenimento delle propriet chimico-fisiche, le guarnizioni devono essere immagazzinate in locali asciutti, freschi e oscuri ed ivi conservate imballate. In ogni caso da evitare la vicinanza di fonti di calore e la diretta incidenza di radiazioni solari, fino allatto del loro impiego. Analoghe indicazioni valgono per la conservazione dei lubrificanti.

TUBAZIONI IN PEAD Le trincee devono essere realizzate senza cunette o asperit, in modo da costituire un supporto continuo alla tubazione. Si sconsigliano fondi costruiti con gettate di cemento o simili perch irrigidiscono la struttura. Nelle trincee aperte in terreni eterogenei, collinosi o di montagna, occorre garantirsi dalleventuale slittamento del terreno con opportuni ancoraggi. Se si ha motivo di temere linstabilit del terreno, a causa di acqua reperita nella trincea, bisogna opportunamente consolidare il fondo con lausilio di tubi di drenaggio al di sotto della canalizzazione, disponendo intorno ad essi uno strato spesso di ghiaia o di altro materiale appropriato; occorre, in altre parole, assicurare la condizione che non sussista la possibilit di alcuno spostamento del materiale di rinterro a causa della falda acquifera. Posa del tubo Prima della posa in opera, i tubi devono essere ispezionati singolarmente per scoprire eventuali difetti; le testate, i manicotti e le guarnizioni devono essere integre. I tubi ed i raccordi devono essere sistemati sul letto di posa in modo da avere un contatto continuo con il letto stesso. Le nicchie precedentemente scavate per lalloggiamento dei bicchieri devono, se necessario, essere accuratamente riempite onde evitare eventuali vuoti sotto i bicchieri. Procedura di rinterro Il riempimento della trincea ed in generale dello scavo loperazione fondamentale della messa in opera. Trattandosi, infatti, di tubazioni in PEAD, luniformit del terreno fondamentale per la corretta realizzazione di una struttura portante, in quanto il terreno reagisce in modo da contribuire a sopportare il carico imposto. Il materiale gi usato per la costruzione del letto sistemato attorno al tubo e costipato a mano per formare strati successivi di 20 cm, fino alla mezzeria del tubo, avendo la massima cura nel verificare che non rimangano zone vuote sotto al tubo e che lo strato di rinfianco tra tubo e parete sia continuo e compatto. 90

Il secondo strato di rinfianco giunge fino alla generatrice superiore del tubo. La sua compattazione deve essere eseguita sempre con la massima attenzione. Il terzo strato (da eseguire per strati successivi di spessore non superiore a 20cm) arriva al livello indicato nelle sezioni tipologiche di progetto al di sopra della generatrice superiore del tubo. La compattazione deve avvenire solo lateralmente al tubo, mai sulla sua verticale. Il costipamento del riempimento che avvolge il tubo deve essere uniforme e raggiungere il 90% del valore ottimale determinato con la prova di Proctor modificata. Il rinfianco con terreni torbosi, melmosi, argillosi, ghiacciati proibito in quanto detti terreni non sono costipabili per il loro alto contenuto dacqua. Lulteriore riempimento effettuato con il materiale proveniente dallo scavo, depurato dagli elementi con diametro superiore a 10 cm e dai frammenti vegetali ed animali; va eseguito per strati successivi pari a 20 cm che devono essere compattati ed eventualmente bagnati per lo spessore di 1 m (misurato dalla generatrice superiore del tubo), in modo tale che la densit della terra in sito raggiunga, a costipazione effettuata, il 90% del valore ottimale determinato con la prova di Proctor modificata. Il materiale pi grossolano (pietriccio con diametro > 2 cm) non deve superare il limite del 30%. Va lasciato, infine, uno spazio libero per la sovrastruttura stradale. Condizioni di posa particolari In presenza di falda freatica bisogna assicurarsi che detta falda non possa provocare in alcun modo spostamenti del materiale di rinterro che circonda il tubo. Occorre, allo scopo, consolidare il terreno circostante con opere di drenaggio che agiscano sotto il livello dello scavo, evitando ogni possibile instabilit del terreno di posa e dei manufatti in muratura. Qualora nel corso dei lavori si verifichino, per tratti limitati, condizioni di posa pi gravose di quelle di progetto (sgrottamento delle pareti, frane, ecc.) si deve procedere ad opere di protezione che riconducano le condizioni di posa a quelle prescritte, con la realizzazione dappositi muretti di pietrame o calcestruzzo atti a ridurre la lunghezza della sezione di scavo, o daltra opportuna soluzione autorizzata dalla Direzione Lavori. Nel caso in cui, per ragioni tecniche, laltezza H di ricoprimento in qualche punto debba risultare inferiore ai minimi prescritti, occorre far assorbire i carichi verticali da opportuni manufatti di protezione (diaframmi rigidi di protezione e di ripartizione dei carichi da collocare sopra lultimo strato di materiale minuto compatto), secondo quanto previsto in progetto o eventualmente ordinato dalla D.L.. In caso di passaggio con la canalizzazione fognaria sotto strade con traffico pesante frequente o ferrovie, si pu: prevedere un tubo guaina protettivo in acciaio rivestito; posare la tubazione in un cunicolo in cemento armato. Nel caso di posa fuori terra andranno predisposte opportune selle di appoggio in cls o staffe in acciaio inox a passo tale da mantenere la tubazione rettilinea e autoportante nella condizione di massimo riempimento. Allineamento dei tubi Le condotte devono essere posate in modo perfettamente rettilineo poich gli eventuali disassamenti provocano difetti di tenuta nei giunti. Pertanto sia nella fase di scavo che nella formazione delle giunzioni si deve assicurare la rettilineit dellasse dei tubi. I disassamenti necessari al tracciato della condotta devono ottenersi esclusivamente mediante i pezzi speciali (curve) o in corrispondenza di pozzetti. La rettilineit dellasse in senso verticale (costanza della livelletta) deve realizzarsi esclusivamente mediante rincalzature con terra vagliata o con sabbia della stessa natura del letto di posa; in nessun caso si devono usare pietre o altri corpi. ESECUZIONE DELLE GIUNZIONI Le giunzioni si effettuano rispettando le seguenti indicazioni, sia per i tubi sia per i pezzi speciali: provvedere ad unaccurata pulizia delle parti da congiungere assicurandosi che siano integre; inserire in modo corretto la guarnizione elastomerica di tenuta nella gola presente tra due corrugazioni; lubrificare la superficie esterna della guarnizione e la superficie interna del manicotto con apposito lubrificante (grasso od olio siliconato, vaselina, acqua saponosa, ecc.). Evitare luso doli o grassi minerali che possono danneggiare la guarnizione; infilare la testata della tubazione fino alla battuta del manicotto; la perfetta riuscita di questoperazione dipende esclusivamente dal preciso allineamento dei tubi e dallaccurata lubrificazione.

Art. 121 -

Geogriglia in poliestere

La geogriglia prebitumata, va sempre posta fra due strati di conglomerato bituminoso. La base di appoggio dovr essere piana e ben pulita, rimuovendo polvere, macchie d'olio e riempiendo le fessure di larghezza superiore a 3 cm, irregolarit pi accentuate dovranno essere eliminate tramite fresatura o ricarica di riprofilatura (le scanalature di fresatura non dovranno essere pi profonde di 1 cm). 91

Su tale base andr spruzzata una mano di attacco di non meno di 400 g/mq di emulsione cationica al 70 % di residuo secco di bitume . Si proceder quindi alla stesa della geogriglia, avendo cura che risulti sempre aderente alla base di appoggio e senza pieghe. I sormonti fra teli contigui dovranno essere di 10 cm lungo i bordi laterali e di 15 cm sulle teste (naturalmente i teli andranno srotolati lungo l'asse della strada o comunque nella stessa direzione di lavoro della finitrice). I teli saranno fissati, ad inizio rotolo, con chiodi a testa larga o con cavallotti (nel caso non si potesse perforare il manto sottostante, si potr ricorrere allo zavorramento con dei cumuli di conglomerato bituminoso). Al fine di evitare sollevamenti, pieghe ed ondulazioni durante i successivi passaggi dei mezzi d'opera e della finitrice, la geogriglia , una volta srotolata, dovr essere pretensionata mediante una barra passante attraverso le maglie di fine rotolo e collegata ad un argano o ad un mezzo d'opera . Tale tensione dovr provocare un allungamento del 0,2% (200 mm su 100 m). Cos ben tesa e piana, la geogriglia dovr essere fissata con chiodi (o zavorrata con conglomerato) anche nella parte terminale e lungo i fianchi (se necessario). Per evitare fenomeni di distacco della geogriglia al contatto con i pneumatici dei mezzi d'opera, la superficie con la geogriglia gi posata andr fillerrizzata o cosparsa con della graniglia, sar opportuno tenere a portata di mano del cemento in polvere da usare nel caso di piccoli distacchi. Si proceder quindi alla stesa dello strato sovrastante di conglomerato, con le usuali tecniche, tenendo presente che tale strato dovr avere uno spessore minimo di 50 mm. Mezzi d'opera e finitrice dovranno circolare, sopra la geogriglia, con la massima regolarit e molto lentamente.

Art. 122 -

Lavori in legname

Tutti i legnami da impiegare in opere stabili dovranno essere lavorati con la massima cura e precisione in conformit alle prescrizioni di cui alle vigenti leggi, a tutte le norme U.NI. e secondo le disposizioni impartite dalla D.L.. Tutte le giunzioni dei legnami dovranno avere la forma e le dimensioni prescritte, essere nette e precise, in modo da potere ottenere un esatto combaciamento dei pezzi da unirsi; non saranno tollerati falsi tagli, zeppe o cunei, mezzi di guarnitura o di ripieno. La D.L. potr disporre che nelle facce di giunzione vengano interposte delle lamine di piombo o di zinco od, anche, cartone catramato. Le diverse parti componenti un'opera in legname dovranno essere collegate fra loro solidalmente in tutti i punti di contatto mediante caviglie, chiodi, squadre, staffe di ferro, fasciature di reggia od altro in conformit alle prescrizione che verranno date dalla D.L..

Art. 123 -

Opere di impermeabilizzazione

Si intendono per opere di impermeabilizzazione quelle che servono a limitare (o ridurre entro valori prefissati) il passaggio di acqua (sotto forma liquida o gassosa) attraverso una parte della struttura (pareti, fondazioni, pavimenti contro terra, ecc.). Si considerano in questo contesto le impermeabilizzazioni costituite da strati continui (o discontinui) di prodotti. Le impermeabilizzazioni, per i lavori considerati, si intendono suddivise nelle seguenti categorie: a) impermeabilizzazioni di opere interrate; b) impermeabilizzazioni di elementi verticali (non risalita d'acqua). Per la realizzazione delle diverse categorie si utilizzeranno i materiali e le modalit indicate negli altri documenti progettuali; ove non siano specificate in dettaglio nel progetto od a suo completamento si rispetteranno le prescrizioni seguenti: Per la impermeabilizzazione di opere interrate valgono le prescrizioni seguenti: a) per le soluzioni che adottino membrane in foglio o rotolo si sceglieranno i prodotti che per resistenza meccanica a trazione, agli urti ed alla lacerazione meglio si prestano a sopportare l'azione del materiale di reinterro (che comunque dovr essere ricollocato con le dovute cautele) le resistenze predette potranno essere raggiunte mediante strati complementari e/o di protezione ed essere completate da soluzioni adeguate per ridurre entro limiti accettabili, le azioni di insetti, muffe, radici e sostanze chimiche presenti nel terreno. Inoltre durante la realizzazione si curer che i risvolti, punti di passaggio di tubazioni, ecc. siano accuratamente eseguiti onde evitare sollecitazioni localizzate o provocare distacchi e punti di infiltrazione. b) Per le soluzioni che adottano prodotti rigidi in lastre, fogli sagomati e similari (con la formazione di interspazi per la circolazione di aria) si operer, come indicato nel comma a) circa la resistenza meccanica. Per le soluzioni ai bordi e nei punti di attraversamento di tubi, ecc. si eseguir con cura la soluzione adottata in modo da non costituire punti di infiltrazione e di debole resistenza meccanica. c) Per le soluzioni che adottano prodotti applicati fluidi od in pasta si sceglieranno prodotti che possiedano caratteristiche di impermeabilit ed anche di resistenza meccanica (urti, abrasioni, lacerazioni). Le resistenze predette potranno essere raggiunte mediante strati complementari e/o di protezione ed essere completate da soluzioni adeguate per ottenere valori accettabili di resistenza ad agenti biologici quali radici, insetti, muffe, ecc. nonch di resistenza alle possibili sostanze chimiche presenti nel terreno. 92

Durante l'esecuzione si curer la corretta esecuzione di risvolti e dei bordi, nonch dei punti particolari quali passaggi di tubazioni, ecc. in modo da evitare possibili zone di infiltrazione e/o distacco. La preparazione del fondo, l'eventuale preparazione del prodotto (miscelazioni, ecc.), le modalit di applicazione, ivi comprese le condizioni ambientali (temperatura ed umidit), e quelle di sicurezza saranno quelle indicate dal Produttore nella sua documentazione tecnica ed accettate dalla direzione dei lavori. Il Direttore dei Lavori per la realizzazione delle opere di impermeabilizzazione operer come segue: a) Nel corso dell'esecuzione dei lavori, con riferimento ai tempi ed alle procedure, verificher via via che i materiali impiegati e le tecniche di posa siano effettivamente quelle prescritte ed inoltre, almeno per gli strati pi significativi, verificher che il risultato finale sia coerente con le prescrizioni di progetto e comunque con la funzione attribuita all'elemento o strato considerato. In particolare verificher i collegamenti tra gli strati, la realizzazione di giunti/sovrapposizioni dei singoli prodotti costituenti uno strato, l'esecuzione accurata dei bordi e dei punti particolari ove sono richieste lavorazioni in sito. Per quanto applicabili verificher con semplici metodi da cantiere le resistenze meccaniche (punzonamenti, resistenza a flessione, ecc.) la impermeabilit dello strato di tenuta all'acqua, le continuit (o discontinuit) degli strati, ecc. b) A conclusione dell'opera eseguir prove (anche solo localizzate) per verificare le resistenze ad azioni meccaniche localizzate, la interconnessione e compatibilit con altre parti dell'edificio e con eventuali opere di completamento. Avr cura di far aggiornare e raccogliere i disegni costruttivi unitamente alla descrizione e/o schede tecniche dei prodotti impiegati (specialmente quelli non visibili ad opera ultimata) e le prescrizioni attinenti la successiva manutenzione.

Art. 124 -

Esecuzione delle pavimentazioni

Si intende per pavimentazione un sistema edilizio avente quale scopo quello di consentire o migliorare il transito e la resistenza alle sollecitazioni in determinate condizioni di uso. Esse si intendono convenzionalmente suddivise nelle seguenti categorie: pavimentazioni su strato portante; pavimentazioni su terreno (cio dove la funzione di strato portante del sistema di pavimentazione svolta dal terreno). In generale, la posa di pavimenti di qualsiasi tipo sar eseguita in modo che la superficie risulti perfettamente piana e osservando scrupolosamente le disposizioni che, di volta in volta, saranno impartite dalla Direzione dei Lavori. I singoli elementi dovranno combaciare esattamente tra di loro, dovranno risultare perfettamente fissati al sottostrato e non dovr verificarsi nelle connessure dei diversi elementi a contatto la bench minima ineguaglianza. I pavimenti dovranno essere consegnati diligentemente finiti, lavorati e senza macchie di sorta. Resta comunque stabilito che lAppaltatore avr lobbligo di impedire laccesso di qualunque persona nei locali e nelle specifiche localizzazioni dove sono stati costruiti i pavimenti, e ci anche per pavimenti realizzati da altre Ditte. A ogni modo, ove i pavimenti risultassero del tutto o in parte danneggiati per il passaggio abusivo di persone o per altre cause, lAppaltatore dovr a sue cure e spese ricostruire le parti danneggiate. LAppaltatore ha lobbligo di presentare alla Direzione dei Lavori i campioni dei pavimenti che saranno prescritti per lapprovazione. Tuttavia la Direzione dei Lavori ha la facolt di provvedere il materiale di pavimentazione. LAppaltatore, se richiesto, ha lobbligo di provvedere alla posa in opera al prezzo indicato nellelenco e di eseguire il sottofondo secondo le indicazioni della Direzione dei Lavori. Per il piano di posa del sottofondo si far riferimento al presente paragrafo nei punti successivi. Il sottofondo sar realizzato secondo i disegni di progetto. E previsto linserimento nel massetto di una rete di acciaio elettrosaldata allo scopo di ripartire i carichi. Il sottofondo dovr essere lasciato stagionare per almeno 10 giorni. Per le pavimentazioni su terreno, la realizzazione degli strati sar effettuata utilizzando i materiali indicati nel progetto, ove non sia specificato in dettaglio nel progetto od a suo complemento si rispetteranno le prescrizioni seguenti. 1) Per lo strato costituito dal terreno si provveder alle operazioni di asportazione dei vegetali e dello strato contenente le loro radici o comunque ricco di sostanze organiche. Sulla base delle sue caratteristiche di portanza, limite liquido, plasticit, massa volumica, ecc. si proceder alle operazioni di costipamento con opportuni mezzi meccanici, alla formazione di eventuale correzione e/o sostituzione (trattamento) dello strato superiore per conferirgli adeguate caratteristiche meccaniche, di comportamento all'acqua, ecc. In caso di dubbio o contestazione si far riferimento alla norma UNI 8381 e/o alle norme CNR sulle costruzioni stradali. 2) Per lo strato ripartitore dei carichi si far riferimento alle prescrizioni contenute sia per i materiali sia per la loro realizzazione con misti cementati, solette di calcestruzzo, conglomerati bituminosi alle prescrizioni della UNI 8381 e/o alle norme CNR sulle costruzioni stradali. In generale si curer la corretta esecuzione degli spessori, la continuit degli strati, la realizzazione dei giunti dei bordi e dei punti particolari. 3) Per lo strato di compensazione e/o pendenza valgono le indicazioni fornite per lo strato ripartitore; ammesso che esso sia eseguito anche successivamente allo strato ripartitore purch sia utilizzato materiale identico o comunque compatibile e siano evitati fenomeni di incompatibilit fisica o chimica o comunque scarsa aderenza dovuta ai tempi di presa, maturazione e/o alle condizioni climatiche al momento dell'esecuzione. 93

4) Per lo strato di rivestimento valgono le indicazioni fornite nell'articolo sui prodotti per pavimentazione (conglomerati bituminosi, massetti calcestruzzo, pietre, ecc.). Durante l'esecuzione si curer, a seconda della soluzione costruttiva prescritta dal progetto, le indicazioni fornite dal progetto stesso e comunque si curer in particolare, la continuit e regolarit dello strato (planarit, deformazioni locali, pendenze, ecc.), l'esecuzione dei bordi e dei punti particolari. Si curer inoltre l'impiego di criteri e macchine secondo le istruzioni del produttore del materiale ed il rispetto delle condizioni

Art. 125 -

Opere in ghisa e in ferro

Nei lavori in ferro, questo deve essere lavorato diligentemente con maestria, regolarit di forme e precisione di dimensioni, secondo i disegni che fornir il Direttore dei Lavori con particolare attenzione nelle saldature e bollature. I fori saranno tutti eseguiti col trapano, le chiodature, ribattiture, ecc. dovranno essere perfette, senza sbavature; i tagli essere rifiniti a lima. Saranno rigorosamente rifiutati tutti quei pezzi che presentino imperfezione od indizio d'imperfezione. Ogni mezzo od opera completa in ferro dovr essere fornita a pie' d'opera pitturata a minio antiruggine. Per ogni opera in ferro, a richiesta del Direttore dei Lavori, l'Appaltatore dovr presentare il relativo modello, per la preventiva approvazione. L'Appaltatore sar in ogni caso obbligato a controllare gli ordinativi ed a rilevare sul posto le misure esatte delle diverse opere in ferro, essendo essa responsabile degli inconvenienti che potessero verificarsi per l'omissione di tale controllo. In particolare si prescrive per inferriate, cancellate, cancelli, ecc. che siano costruiti a perfetta regola d'arte, secondo i tipi che verranno indicati all'atto esecutivo. Essi dovranno presentare tutti i regoli ben diritti, spianati ed in perfetta composizione. I tagli delle connessure per i ferri incrociati mezzo a mezzo dovranno essere della massima precisione ed esattezza, ed il vuoto di uno dovr esattamente corrispondere al pieno dell'altro, senza la minima ineguaglianza o discontinuit. Le inferriate con regoli intrecciati ad occhio non presenteranno nei buchi, formati a fuoco, alcuna fessura. In ogni caso l'intreccio dei ferri dovr essere diritto ed in parte dovr essere munito di occhi, in modo che nessun elemento possa essere sfilato. I telai saranno fissati ai ferri di orditura e saranno muniti di forti grappe ed arpioni, ben chiodati ai regoli di telaio: in numero, dimensioni e posizioni che verranno indicate.

Art. 126 -

Opere da pittore

Qualunque tinteggiatura, coloritura o verniciatura dovr essere preceduta da una conveniente ed accuratissima preparazione delle superfici, e precisamente da raschiature, scrostature, eventuali riprese di spigoli e tutto quanto occorre per uguagliare le superfici medesime. Successivamente le dette superfici dovranno essere perfettamente levigate con carta vetrata e, quando trattasi di coloriture o verniciature, nuovamente stuccate, quindi pomiciate e lisciate, previa imprimitura, con modalit e sistemi atti ad assicurare la perfetta riuscita del lavoro. Speciale riguardo dovr aversi per le superfici da rivestire con vernici. Per le opere in legno, la stuccatura ed imprimitura dovr essere fatta con mastici adatti, e la levigatura e rasatura delle superfici dovr essere perfetta. Per le opere metalliche la preparazione delle superfici dovr essere preceduta dalla raschiatura delle parti ossidate. Le tinteggiature, coloriture e verniciature dovranno, se richiesto, essere anche eseguite con colori diversi su una stessa parete, complete di filettature, zoccoli e quant'altro occorre per l'esecuzione dei lavori a regola d'arte. La scelta dei colori dovuta al criterio insindacabile del Direttore dei Lavori e non sar ammessa alcuna distinzione tra colori ordinari e colori fini, dovendosi in ogni caso fornire i materiali pi fini e delle migliori qualit. Le successive passate di coloriture ad olio e verniciatura dovranno essere di tonalit diverse, in modo che sia possibile, in qualunque momento, controllare il numero delle passate che sono state applicate. In caso di contestazione, qualora l'Appaltatore non sia in grado di dare la dimostrazione del numero di passate effettuate, la decisione sar a sfavore dell'Appaltatore stesso. Comunque questi ha l'obbligo, dopo l'applicazione di ogni passata e prima di procedere all'esecuzione di quella successiva, di farsi rilasciare dal Direttore dei Lavori una dichiarazione scritta. Prima d'iniziare le opere da pittore, l'Appaltatore ha inoltre l'obbligo di eseguire nei luoghi e con le modalit che gli saranno prescritti, i campioni dei vari lavori di rifinitura, sia per la scelta delle tinte che per il genere di esecuzione, e di ripeterli eventualmente con le varianti richieste, sino ad ottenere l'approvazione del Direttore dei Lavori. Egli dovr infine adottare ogni precauzione e mezzo atti ad evitare spruzzi o macchie di tinte o vernici sulle opere finite (pavimenti, rivestimenti, infissi, ecc.), restando a suo carico ogni lavoro necessario a riparare i danni eventualmente arrecati. Le opere da pittore dovranno eseguirsi di norma combinando opportunamente le operazioni elementari e le particolari indicazioni che seguono. Il Direttore dei Lavori avr la facolt di variare, a suo insindacabile giudizio, le opere elementari elencate in appresso, sopprimendone alcune od aggiungendone altre che ritenesse pi particolarmente adatte al caso specifico e l'Appaltatore dovr uniformarsi a tali prescrizioni senza potere perci sollevare eccezioni di sorta. Il prezzo dell'opera 94

stessa subir in conseguenza semplici variazioni in meno od in pi, in relazione alle varianti introdotte ed alle indicazioni della tariffa prezzi, senza che l'Appaltatore possa accampare perci diritto a compensi speciali di sorta. Le verniciature saranno eseguite con appropriate preparazioni, a seconda del grado di rifinitura che il Direttore dei Lavori vorr conseguire ed a seconda del materiale da ricoprire (intonaci, opere in legno, ferro, ecc.). A superficie debitamente preparata si eseguiranno le seguenti operazioni: 1) applicazione di una mano di vernice a smalto con lieve aggiunta di acquaragia; 2) leggera pomiciatura a panno; 3) applicazione di una seconda mano di vernice a smalto con esclusione di diluente.

Art. 127 -

Assistenze murarie

Nelle assistenze murarie si intendono sempre compresi o compensati: lo scarico in cantiere; laccatastamento e il sollevamento dei materiali ai piani; i ponteggi; le opere di protezione; gli eventuali materiali murari che siano posti a carico dellImpresa dati al piano dimpiego; lo sgombero dei detriti, la fornitura della forza motrice per levigature e lucidature nonch la manovalanza di aiuto con i mezzi necessari. Lassistenza allinstallazione dellimpianto elettrico comprende tutte le prestazioni murarie, materiali e mano dopera, compresa lesecuzione di tracce e sigillature anche nelle strutture di calcestruzzo, necessarie per il completamento degli impianti, compresi montanti ecc. Lassistenza per linstallazione degli accessori comprende tutte le prestazioni murarie, come ai commi precedenti, esclusa soltanto la costruzione dei vani di muratura.

Art. 128 -

Rilevati, reinterri e vespai corazzati

Per la formazione dei rilevati o per qualunque opera di rinterro ovvero per riempire i vuoti tra le pareti dei cavi e le murature e fino alle quote prescritte dalla Direzione dei Lavori si impiegheranno, in generale e salvo quanto segue, fino al loro totale esaurimento, tutte le materie provenienti dagli scavi di qualsiasi genere eseguiti sul lavoro, in quanto disponibili ed adatte, a giudizio della Direzione dei Lavori, per l'esecuzione di tali lavori. Quando venissero a mancare in tutto o in parte i materiali di cui sopra, si provvederanno le materie occorrenti prelevandole ovunque l'Appaltatore ritenga di sua convenienza, purch i materiali siano riconosciuti idonei dalla Direzione dei Lavori. Per rilevati e rinterri da addossare alle murature, si dovranno impiegare sempre materie sciolte, o ghiaiose, restando vietato in modo assoluto l'impiego di quelle argillose e, in generale, di tutte quelle che con l'assorbimento di acqua si rammolliscono e si gonfiano generando spinte. Nella formazione dei suddetti rilevati, rinterri e riempimenti dovr essere usata ogni diligenza perch la loro conduzione proceda per strati di uguale altezza da tutte le parti, disponendo contemporaneamente le materie ben sminuzzate con la maggiore regolarit e precauzione in modo da caricare uniformemente le murature su tutti i lati e da evitare le sfiancature che potrebbero derivare da un carico male distribuito. Le materie trasportate in rilevato o rinterro con gli appositi mezzi non potranno essere scaricate direttamente contro le murature, ma dovranno essere scaricate in vicinanza dell'opera per essere riprese e trasportate poi con le dovute cautele e con mezzi adeguati al momento della formazione dei suddetti rinterri. Per tali movimenti di materie dovr sempre provvedersi alla pilonatura delle materie stesse, da farsi per quella larghezza e secondo le prescrizioni che verranno indicate dalla Direzione dei Lavori. vietato addossare terrapieni a murature di fresca costruzione. Tutte le riparazioni o ricostruzioni che si rendessero necessarie per la mancata od imperfetta osservanza di quanto sopra, saranno a tutto carico dell'Appaltatore. obbligo dell'Appaltatore, escluso ogni compenso, di dare ai rilevati, durante la loro costruzione, quelle maggiori dimensioni richieste dall'assestamento delle terre, affinch alla epoca del collaudo, i rilevati eseguiti abbiano dimensioni non inferiori a quelle ordinate. L'Appaltatore dovr consegnare i rilevati con scarpate regolari e spianate, con i cigli bene allineati e profilati e compiendo a sue spese, durante l'esecuzione dei lavori e fino al collaudo, gli occorrenti ricarichi o tagli, la ripresa e la sistemazione delle scarpate, delle banchine e l'espurgo dei fossi. La superficie del terreno sulla quale dovranno elevarsi i terrapieni, sar preventivamente scorticata e ripulita dalla vegetazione sia arbustiva che arborea asportandone altres ceppaie e radici e, ove occorra se richiesto, dovr essere tagliata a gradini con leggera pendenza verso monte. Le vespaiature a tergo di murature di qualsiasi natura e genere, dovranno essere costruite con pietrame da collocarsi a mano, ben costipato e per strati orizzontali, al fine di evitare cedimenti per effetto dei carichi superiori. I riempimenti a tergo di opere trasversali di correzione di corsi d'acqua, verranno costituiti da: - un vespaio da collocarsi in corrispondenza delle feritoie dell'opera, costituito da pietrame di notevoli dimensioni disposto nel modo sopra indicato; - un ammasso di materiale ciottoloso, misto a ghiaia, che ricopra il vespaio; - un ammasso di materiale terroso impermeabile il pi possibile (terra argillosa costipata) ricoprente superiormente e frontalmente il tutto fino all'altezza indicata dalla Direzione dei Lavori. 95

Art. 129 Rete a maglie saldate in acciaio per armature di fondazioni o pavimentazioni in conglomerato cementizio
A 5 cm. dal piano finito della pavimentazione o fondazione del conglomerato cementizio, sar fornita e posta in opera una rete metallica avente le caratteristiche appresso indicate. Lo spessore dei singoli fili nonch le dimensioni delle maglie verranno fissate dalla Direzione dei Lavori. Per la dimensione delle maglie, le quali potranno essere quadrate o rettangolari, si fissano i limiti da 75 mm a 300 mm. La rete sar costituita da fili di acciaio ad alta resistenza tipo UNI, trafilati a freddo, con resistenza a trazione di 60 kg/mm2 ed un allungamento dell8%. La rete sar ottenuta mediante saldatura elettrica di tutti i punti di incrocio delle singole maglie. La saldatura deve avvenire in modo che si stabilisca la continuit di struttura dei due fili, e la penetrazione di un filo nellaltro dovr essere compresa tra 1/4 ed 1/2 del diametro del filo. Per la prova della rete si preleveranno delle barrette ognuna delle quali dovr contenere almeno un punto dincrocio saldato. Saranno ammessi scarti del diametro dei fili dellordine del 3% in pi od in meno rispetto alla sezione nominale. Nelle dimensioni delle maglie saranno tollerati scarti non superiori al 5% in pi o in meno rispetto alle dimensioni prescritte. La rete verr contabilizzata e liquidata in base al peso effettivo del materiale impiegato. Nel prezzo relativo di elenco sono compresi tutti gli oneri di fornitura del materiale, lesecuzione della rete, la sua posa in opera, ganci, trasporti, sfridi e tutto quanto altro occorra.

Art. 130 -

Limitazione delle barriere architettoniche

Oltre al rispetto dei limiti previsti nella Legge 5 febbraio 1992, n. 104, nei termini previsti nel progetto, comprovati da una specifica dichiarazione di conformit di un tecnico abilitato, ai sensi della Legge 9 gennaio 1989, n. 13 e del D.M. LL.PP. 14 giugno 1989, n. 246, le varie parti dell'opera, i singoli componenti e/o materiali, dovranno garantire l'accessibilit, l'adattabilit o la visibilit limitando la presenza di barriere architettoniche. In particolare dovranno essere evitati: -ostacoli fisici che causino disagio alla mobilit di chiunque ed in particolare di coloro che, per qualsiasi motivo, hanno una capacit motoria ridotta o impedita in forma permanente o temporanea; -ostacoli che limitano o impediscono a chiunque la comoda e sicura utilizzazione di parti, attrezzature o componenti; -la mancanza di segnalazioni e accorgimenti che permettono l'orientamento e la riconoscibilit dei luoghi e delle fonti di pericolo per chiunque ed in particolare per i non vedenti, per gli ipovedenti e per i sordi. Il Direttore dei Lavori raccoglier in un fascicolo i documenti progettuali pi significativi, la dichiarazione di conformit predetta (ed eventuali schede di prodotti) nonch le istruzioni per la manutenzione con modalit e frequenza delle operazioni.

96

CAPO 15 MODO DI VALUTARE I LAVORI


Per tutte le opere dell'Appalto le varie quantit di lavori saranno determinate con misure geometriche, in base alle norme riportate qui di seguito, alle altre specificate in elenco prezzi ed a quelle previste nel Capitolato Speciale Tipo del Ministero dei LL.PP., per quanto non in contrasto con le presenti: i rilievi delle opere saranno fatti dalla Direzione Lavori in concorso con l'Impresa e saranno iscritti nei Registri Contabili con firme ed eventuali riserve delle Parti. Onde far luogo al pagamento delle rate, saranno dal Direttore dei Lavori spediti appositi certificati di pagamento accompagnati da un conto riassuntivo di tutti i lavori eseguiti tanto a corpo quanto a misura, da cui risulti il credito dell'Appaltatore, sotto le deduzioni delle prescritte ritenute. Per la formazione del conto suddetto si osservano le seguenti norme:

Art. 131 -

Lavori a misura

1. In corso dopera, qualora debbano essere introdotte variazioni ai lavori ai sensi degli articoli 35 o 36, e queste non siano valutabili mediante i prezzi unitari rilevabili dagli atti progettuali o di gara, si procede mediante la formazione dei nuovi prezzi ai sensi dellarticolo 37, fermo restando che le stesse variazioni possono essere predefinite, sotto il profilo economico, con atto di sottomissione a corpo. 2. Non sono comunque riconosciuti nella valutazione delle opere ingrossamenti o aumenti dimensionali di alcun genere non rispondenti ai disegni di progetto se non saranno stati preventivamente autorizzati dal Direttore dei Lavori. 3. Nel corrispettivo per lesecuzione dei lavori a misura sintende sempre compresa ogni spesa occorrente per dare lopera compiuta sotto le condizioni stabilite dal capitolato speciale dappalto e secondo i tipi indicati e previsti negli atti progettuali. 4. La contabilizzazione delle opere e delle forniture verr effettuata applicando alle quantit eseguite i prezzi unitari netti desunti dallelenco dei prezzi unitari di cui allarticolo 3, comma 3, del presente capitolato speciale. 5. Gli oneri per la sicurezza, di cui all'articolo 2, comma 1, colonna b), come evidenziati al rigo b) della tabella B, integrante il capitolato speciale, per la parte prevista a misura sono valutati sulla base dei prezzi di cui allelenco allegato al capitolato speciale, con le quantit rilevabili ai sensi del presente articolo.

Art. 132 -

Lavori a corpo

1. La valutazione del lavoro a corpo effettuata secondo le specificazioni date nellenunciazione e nella descrizione del lavoro a corpo, nonch secondo le risultanze degli elaborati grafici e di ogni altro allegato progettuale; il corrispettivo per il lavoro a corpo resta fisso e invariabile senza che possa essere invocata dalle parti contraenti alcuna verifica sulla misura o sul valore attribuito alla quantit di detti lavori. 2. Nel corrispettivo per lesecuzione dei lavori a corpo sintende sempre compresa ogni spesa occorrente per dare lopera compiuta sotto le condizioni stabilite dal capitolato speciale dappalto e secondo i tipi indicati e previsti negli atti progettuali. Pertanto nessun compenso pu essere richiesto per lavori, forniture e prestazioni che, ancorch non esplicitamente specificati nella descrizione dei lavori a corpo, siano rilevabili dagli elaborati grafici o viceversa. Lo stesso dicasi per lavori, forniture e prestazioni che siano tecnicamente e intrinsecamente indispensabili alla funzionalit, completezza e corretta realizzazione dell'opera appaltata secondo le regola dell'arte. 3. La contabilizzazione dei lavori a corpo effettuata applicando allimporto netto di aggiudicazione le percentuali convenzionali relative alle singole categorie di lavoro indicate nella tabella B, allegata al presente capitolato speciale e facente parte integrante e sostanziale dello stesso, di ciascuna delle quali va contabilizzata la quota parte in proporzione al lavoro eseguito. 4. Lelenco dei prezzi unitari e il computo metrico hanno validit ai soli fini della determinazione del prezzo a base dasta in base al quale effettuare laggiudicazione, in quanto l'appaltatore era tenuto, in sede di partecipazione alla gara, a verificare le voci e le quantit richieste per lesecuzione completa dei lavori progettati, ai fini della formulazione della propria offerta e del conseguente corrispettivo. 1. Gli oneri per la sicurezza, di cui all'articolo 2, comma 1, colonna b), come evidenziati al rigo b) della tabella B, integrante il capitolato speciale, sono valutati in base all'importo previsto separatamente dall'importo dei lavori negli atti progettuali e sul bando di gara, secondo la percentuale stabilita nella predetta tabella B, intendendosi come eseguita e liquidabile la quota parte proporzionale a quanto eseguito.

Art. 133 -

Lavori in economia

1. La contabilizzazione dei lavori in economia effettuata secondo i prezzi unitari contrattuali per l'importo delle prestazioni e delle somministrazioni fatte dall'impresa stessa, con le modalit previste dallarticolo 153 del regolamento generale.

97

2. Gli oneri per la sicurezza, di cui all'articolo 2, comma 1, colonna b), rigo 3, come evidenziati al rigo b) della tabella B, integrante il capitolato speciale, per la parte eseguita in economia, sono contabilizzati separatamente con gli stessi criteri. - Valutazione dei manufatti e dei materiali a pi dopera 1. Non sono valutati i manufatti ed i materiali a pi dopera, ancorch accettati dalla direzione dei lavori. 2. In sede di contabilizzazione delle rate di acconto di cui allarticolo 21, all'importo dei lavori eseguiti aggiunta la met di quello dei materiali provvisti a pi d'opera, destinati ad essere impiegati in opere definitive facenti parte dell'appalto ed accettati dal direttore dei lavori, da valutarsi a prezzo di contratto o, in difetto, ai prezzi di stima. 3. I materiali e i manufatti portati in contabilit rimangono a rischio e pericolo dell'appaltatore, e possono sempre essere rifiutati dal direttore dei lavori. - Opere non previste Per i lavori non descritti nell'Elenco succitato sar applicato il prezzo stabilito con le norme di cui all'art.22 del vigente Regolamento per la Direzione, Contabilit e Collaudazione delle opere dipendenti dal Ministero dei LL.PP., Regolamento che trova integrale applicazione nei lavori di cui al presente Capitolato. Particolarmente si conviene quanto segue: Scavi. Oltre agli obblighi particolari emergenti dal presente articolo, coi prezzi di elenco per gli scavi in genere lappaltatore deve ritenersi compensato per tutti gli oneri che esso dovr incontrare : - per il taglio e lo scavo con qualsiasi mezzo, delle materie sia asciutte che bagnate, in presenza di acqua e di qualsiasi consistenza, nonch per eventuali deviazioni di acqua con i mezzi che verranno ritenuti opportuni alluopo, ivi comprese eventuali savanelle, canalizzazioni, pompe e ralitvo impianto di prosciugamento; - per palleggi, innalzamento, carico, trasporto e scarico in rilevato od in rifiuto a qualsiasi distanza, sistemazione delle materie di rifiuto, depositato provvisorio e successivamente ripresa; - per ogni indennit di deposito temporaneo o definitivo; - per la regolarizzazione delle scarpate o pareti, per lo spianamento del fondo, per la formazione di gradoni, per il successivo reinterro attorno alle murature, attorno e sopra le condutture dacqua ed altre condotte in genere sopra le fognature e drenaggi secondo le sagome definitive di progetto; - per puntellamenti, sbadacchiature e armature di qualsiasi importanza e genere, comprese le scomposizioni, estrazioni ed allontanamento, nonch sfridi, deterioramenti, perdite parziali o totali del legname e del ferro; - per impalcature, ponti e costruzioni provvisorie occorrenti sia per lesecuzione dei trasporti delle materie di scavo e sia per la formazione di rilevato per passaggi, attraversamenti, ecc.; - per la protezione con teli impermeabili e per lesecuzione a campioni per evitare franamenti; - per tutti gli oneri derivanti dallapplicazione delle norme vigenti in materia di materiali di scavo (es. in caso di caratterizzazione dei materiali); - per ogni altra opera infine necessaria per lesecuzione completa degli scavi. Scavi a sezione aperta, di sbancamento o assimilati. Il volume degli scavi a sezione aperta o di sbancamento e assimilati, in materiale di qualsiasi natura o in roccia, verr determinato con il metodo delle sezioni ragguagliate, in base alle sezioni rilevate in contraddittorio sul suolo vergine prima dell'effettuazione dello scavo e dopo lo scavo medesimo. Il computo sar fatto previo riconoscimento della esecuzione degli scavi secondo le sagome prescritte non compensando in alcun modo l'eventuale scavo eseguito al di fuori di dette sagome, a meno che esso non sia stato ordinato con apposito Ordine di Servizio dalla Direzione dei Lavori. Scavi di fondazione. A) Per opere in c.a.: saranno cubati a parete verticale per il valore risultante dal prodotto della base di fondazione per la sua profondit media sotto il piano di campagna o dello sbancamento eseguito, nel caso non venga prescritto altrimenti nei relativi particolari costruttivi. B) Per realizzazione di scavi per fognature e acquedotti saranno cubati a pareti verticali in base alle larghezze prescritte nei relativi particolari costruttivi, per la profondit effettiva dal piano di campagna o dal piano di calpestio della pavimentazione. C) Il computo sar fatto previo riconoscimento della esecuzione degli scavi secondo le sagome prescritte non compensando in alcun modo l'eventuale scavo eseguito al di fuori di dette sagome, a meno che esso non sia stato ordinato con apposito Ordine di Servizio dalla Direzione dei Lavori. Trovanti negli scavi di fondazione. La misura contabile dei citati trovanti sar quella effettiva, misurata anche per la parte fuori della sezione tipo a compensazione del maggiore scavo, delle maggiori risistemazioni e del maggiore materiale di riporto che dovr essere fornito a carico dell'Impresa, del minimo parallelepipedo circoscrivibile. Rilevati. Il volume dei rilevati occorrenti, secondo l'andamento di progetto o gli spostamenti eventuali, sar effettuato per il volume effettivo in opera, da determinarsi con il metodo delle sezioni ragguagliate o, ove sia prescritta la misura in soffice del materiale utilizzato, con la cubatura dei camion ed il numero dei viaggi utili. 98

Nel prezzo di elenco dei rilevati eseguiti con materie provenienti dagli scavi compreso il carico, il trasporto, scarico e formazione del rilevato a regola d'arte come prescritto dall'articolo relativo. Reinterri, trasporti a rifiuto e conferimento a discarica. Tali prestazioni non vengono compensate essendo gi valutate nei prezzi degli scavi. Demolizione di murature. Saranno valutate come specificato nei relativi articoli d'elenco prezzi: di norma quelle relative a fabbricati interi, loro corpi o porzioni saranno valutate a volume convenzionale, vuoto per pieno, deducendo per il volume corrispondente al volume degli scavi, mentre le demolizioni di singole strutture, anche parziali, saranno valutate in base al loro volume geometrico. Calcestruzzi e murature in genere. I calcestruzzi per fondazioni, murature, ecc. e le murature in genere saranno cubati geometricamente in base alle dimensioni prescritte e misurate in opera sul vivo dei muri, esclusi cio gli intonaci e, per i calcestruzzi, ogni eccedenza dipendente dalla forma degli scavi aperti o dal modo di esecuzione dei lavori; saranno dedotti i vuoti di luce superiore ad un metro quadrato e quelli per canne di sezione superiore a 1,50 metri quadrati. I prezzi unitari di murature e calcestruzzi sono valevoli qualunque siano la forma e le dimensioni delle opere, sia in fondazione che in elevazione, e ci vale anche per eventuali maggiori difficolt di esecuzione; gli stessi prezzi sono anche comprensivi degli oneri di maggior magistero per le facce a vista, per soglie, per coronamenti, per formazione di spalle, sguinci, canne, strombature ed incassature per l'imposta di archi, volte e piattabande, per qualsiasi andamento curvilineo sia in pianta che in alzato e per la formazione di feritoie regolarmente disposte per lo scolo delle acque. Opere in cemento armato. Il conglomerato per opere in cemento armato sar valutato secondo le voci d'elenco per il suo volume effettivo, senza detrazione del volume del ferro, che sar conteggiato a parte. Nei prezzi d'elenco sono compensati stampi di ogni forma, casseri, casseforme, armature di sostegno, innalzamento dei materiali qualunque sia la quota d'esecuzione delle opere, il loro getto e compattamento con vibratore elettromeccanico. Acciaio per cementi armati. Il ferro per cementi armati o solai misti sar valutato con pesatura diretta oppure sulla base delle lunghezze e dei diametri prescritti, con l'applicazione dei pesi teorici riportati dal "Prontuario del cemento armato" dell'Ing. Santarella, edizioni Hoepli XVIII e successive. Ferro lavorato e lavori di metallo in genere. Tutti i lavori in metallo saranno in genere valutati a peso oppure ove previsto a corpo, ed i relativi prezzi applicati al peso effettivo dei metalli a lavorazione completamente ultimata e determinato prima della loro posa in opera con pesatura diretta fatta in contraddittorio ed a spese dell'Appaltatore (in alternativa al peso determinabile analiticamente in base a misure in opera ed ai pesi specifici), esclusa dal peso la verniciatura e compreso invece ogni e qualunque compenso fra forniture accessorie, per lavorazioni, montatura e posizionamento in opera con la esecuzione dei necessari fori e incastri nelle murature e pietre da taglio, le impiombature e suggellature, la malta, il cemento ed il piombo. In particolare il prezzo del ferro lavorato si applica a ringhiere, parapetti, chiusini, griglie, serramenti, tondini, tiranti, chiavi coprichiavi, chiavarde, piastre, staffe, regge, avvolgimenti, bulloni, chiodature e per qualsiasi altro lavoro prescritto dalla Direzione Lavori. Vespai e massicciate. I vespai e le massicciate saranno computati con misure geometriche in base alle loro superfici od ai loro volumi in opera, a seconda dei tipi specificati nell'elenco prezzi. Intonaci, lisciature e rinzaffi. I relativi prezzi unitari, compensativi anche della fattura di spigoli smussi, guscie, ecc., saranno applicati alle superfici effettive lavorate ed in vista : saranno dedotti i vani di superficie maggiore a 2 mq., valutandone a parte la riquadratura (una sola volta nel caso di murature intonacate o lisciate o rinzaffate dalle due parti). Pavimentazioni stradali. I prezzi unitari delle diverse categorie per le pavimentazioni stradali saranno applicati alle superfici pavimentate, determinate con misure geometriche. Tubi in genere I tubi in genere verranno valutati a metro lineare. Le frazioni di metro di lunghezza verranno valutate come metro intero. Nella misurazione delle tubazioni al metro lineare sono compresi gli eventuali sormonti delle tubazioni stesse in prossimit alle giunzioni stesse Opere in pietra lavorata Le pietre da taglio e le lastre, da valutarsi a superficie, saranno valutati in base al minimo rettangolo circoscrivibile. Per le pietre, di cui una parte viene lasciata greggia, si comprender anche questa nella misurazione, non tenendo per alcun conto delle eventuali maggior sporgenze della parte non lavorata in confronto alle dimensioni assegnate alla medesima dai tipi prescritti. Mano d'opera 99

Gli operai per i lavori in economia dovranno essere idonei al lavoro per il quale sono richiesti e dovranno essere provvisti dei necessari attrezzi. L'Appaltatore obbligato, senza alcun compenso, a sostituire tutti gli operai che non riescano di gradimento alla Direzione dei Lavori. Gli operai in economia saranno pagati in base alle ore effettive di lavoro ed ai prezzi dell'Elenco che fa seguito, al netto dell'eventuale pattuito ribasso d'asta. Resta tassativamente stabilito che gli operai in economia devono essere messi a disposizione solo su richiesta della Direzione dei Lavori, e che quindi non saranno riconosciute e non saranno contabilizzate spese per prestazioni di mano d'opera, se non preventivamente autorizzate dalla Direzione dei Lavori. Noleggi Le macchine ed attrezzi dati a noleggio comprendono il compenso per l'operatore e debbono essere in perfetto stato di servibilit e provvisti di tutti gli accessori necessari per il loro regolare funzionamento. Sono a carico esclusivo dell'Appaltatore la manutenzione degli attrezzi e delle macchine affinch siano sempre in buono stato di servizio. Il prezzo comprende la mano d'opera, il combustibile, i lubrificanti, i materiali di consumo, l'energia elettrica e tutto quanto occorre per il funzionamento delle macchine. Per l'applicazione dei prezzi di noleggio di meccanismi in genere, sia per le ore di azione come per quelle di riposo a disposizione dell'Amministrazione, il noleggio si intende corrisposto per tutto il tempo durante il quale i meccanismi rimangono a pi d'opera a disposizione dell'Amministrazione stessa. Nel prezzo di noleggio sono compresi e compensati gli oneri e tutte le spese di trasporto a pi d'opera, montaggio, smontaggio ed allontanamento dei detti meccanismi. Per il noleggio dei carri e degli autocarri verr corrisposto soltanto il prezzo per le ore di effettivo lavoro, rimanendo escluso ogni compenso per qualsiasi altra causa o perditempo. Trasporti Nei prezzi dei trasporti si intende ogni spesa, la fornitura dei materiali di consumo e la mano d'opera del conducente. I mezzi di trasporto per il lavoro in economia debbono essere forniti in pieno stato di efficienza e corrispondere alle prescritte caratteristiche.

Art. 134 -

Compensi inclusi nei prezzi unitari

Resta contrattualmente convenuto che nei prezzi unitari si intende compresa e compensata, senza eccezioni di sorta, ogni spesa per opere principali ed accessorie, per ogni impianto e fornitura, lavorazione e magistero, indennit per occupazione temporanea di terreni privati ed ogni altro onere per dare completamente finita in ogni sua parte ogni categoria di lavoro, anche quando ci non sia esplicitamente indicato dagli appositi articoli dell'elenco prezzi e qualsiasi siano le condizioni del Contratto. In particolare: - nel prezzo della mercede degli operai, oltre che ogni genere e spesa derivanti dalle disposizioni vigenti in materia di contributi a carico dei datori di lavoro, si intende tra l'altro compreso l'uso ed il consumo di tutti gli attrezzi relativi alla loro arte dei quali ciascun operaio deve essere fornito a sue spese o a quelle dell'Appaltatore; - nel compenso per gli scavi a sezione aperta o di sbancamento e assimilati ed a sezione ristretta o di fondazione, di cui alle voci relative dell'elenco prezzi, compreso ogni onere e spesa per il taglio delle materie di qualsiasi natura, consistenza e durezza, compresa la rimozione o scomposizione di massi trovanti di qualsiasi volume, esclusa la roccia da mina in banco continuo; inoltre, nel compenso di cui sopra, sono compresi tutti gli oneri per il taglio di piante e l'estirpazione di ceppaie, radici e quanto altro occorrente per la preparazione delle sedi, nonch il carico ed il trasporto a rifiuto, su aree che l'Appaltatore dovr provvedere a reperire a sua cura e spese adempiendo a tutte le disposizioni previste dal DLgs 152/2006 e DLgs 4/2008, delle materie esuberanti per la formazione del rilevato stradale o, comunque, giudicate inadatte per gli impieghi previsti dalla Direzione dei Lavori; sono compresi inoltre: la regolarizzazione sotto sagoma delle scarpate di taglio, il loro inerbimento a regola d'arte come per i rilevati se richiesto, i puntellamenti e le sbadacchiature di qualsiasi entit, gli aggottamenti con il pompaggio e le deviazioni di acque eseguiti con qualsiasi con qualsiasi mezzo meccanico; - si intendono compensati, inoltre, gli oneri derivanti all'Appaltatore per danni e occupazioni di propriet pubbliche e private derivanti dal passaggio dei mezzi di trasporto, da depositi di materiale, nonch la costruzione di ripari, muri di contenimento o quant'altro occorrente per assicurare la stabilit delle discariche e dei depositi stessi; - nel compenso per la formazione di rilevati stradali con l'impiego di materiali provenienti dagli scavi d'obbligo ( in genere previa scelta, carico, trasporto e scarico delle materie, il taglio di piante e l'estirpazione di ceppaie con radici) sono comprese: la rimozione della cotica erbosa ( il cui spessore sar valutato con opportuno sopralluogo dalla Direzione dei Lavori e, quindi, il volume conseguente sar detratto contabilmente da scavi suppletivi richiesti dal progetto o dalla Direzione dei Lavori ), il gradonamento delle superfici inclinate e quant'altro occorrente per la preparazione delle sedi di riporto; il costipamento delle materie a rilevato e la regolarizzazione con profilatura sotto sagoma delle scarpate e delle banchine con uno strato di terra vegetale vagliata dello spessore non inferiore a 15 cm, l'inerbimento delle medesime con semine di loietto in adeguato quantitativo; il deposito temporaneo, le riprese 100

ed il trasporto in opera dei materiali destinati al reimpiego, nonch gli esborsi per danni ed occupazioni di propriet pubbliche e private derivanti dal passaggio dei mezzi di trasporto. - nel prezzo degli scavi a sezione ristretta o di fondazione, di cui alla voce dell'elenco prezzi, compreso particolarmente ogni onere per il maggior volume delle materie da rimuovere per dare alle scarpate degli scavi stessi la necessaria inclinazione e per il rinterro di vani ed il rincalzo dei muri con idonei materiali, per il puntellamento, per le armature e le sbadacchiature di qualsiasi entit, come pure compreso e compensato ogni onere per il pompaggio di acque in continuo, l'esaurimento ed il prosciugamento degli aggottamenti eseguiti con qualsiasi mezzo meccanico; - nei prezzi delle murature in pietrame, in malta o a secco, compresa la formazione di archi, volte e feritoie per lo scolo dell'acqua, scale di accesso, nonch ogni onere e spesa per le armature ed i ponteggi di servizio ed il maggior magistero per la lavorazione degli angoli, delle copertine dei muri e per la formazione dei giunti di dilatazione; nel prezzo della muratura con malta , inoltre, compreso il rinzaffo a filo sasso delle sconnessure; - nei prezzi dei conglomerati cementizi di qualsiasi genere e per qualsiasi struttura sono compresi e compensati tutti gli oneri per le armature di sostegno, i casseri e le casseforme, per l'impiego di idoneo vibratore meccanico, per la regolarizzazione dopo il disarmo delle superfici in vista , nonch per lo smusso degli spigoli, l'esecuzione di sguinci ed incavi, la lavorazione degli angoli, delle copertine di coronamento dei muri, per la formazione dei giunti di qualunque genere (di dilatazione e water stop) e dei risparmi per la realizzazione di aperture; nei prezzi per tutte le murature sopraelencate sono compresi e compensati tutti gli oneri per il pompaggio, l'esaurimento e l'aggottamento di acque che dovessero stabilirsi negli scavi prima e durante i getti di fondazione, ovvero, ogni magistero previsto dall'articolo specifico del presente Capitolato qualora la Direzione dei Lavori acconsentisse la calata direttamente in acqua; -nel prezzo delle opere in ferro, profilati o tubolari in opera, sono comprese una mano di vernice antiruggine e due di vernice colorata.

Art. 135 Elenco dei prezzi unitari in base ai quali saranno pagati i lavori appaltati a misura, a corpo e le somministrazioni relative ad opere in economia

Per quanto concerne l'elenco dei prezzi unitari delle merci, dei noli, materiali a pi d'opera ed a misura che formano parte integrante del contratto, si rimanda allo specifico elaborato di progetto redatto sulla base del prezziario regionale in materia di lavori pubblici del D.G.R. del 26.02.1001 n. 3607 modificato in funzione delle condizioni di accessibilit e di approvvigionamento dei cantieri, con applicazione di mercedi, noli, materiali ed opere compiute che tengano conto dei prezzi di mercato attuali nelle zone di intervento.

101

ALLEGATI
Art. 136 BELLA A TA CATEGORIA PREVALENTE E CATEGORIE SCORPORABILI E SUBAPPALTABILI DEI LAVORI (articoli 4 e 46, comma 1)
Categoria ex allegato A d.P.R. n. 34 del 2000 euro 288.000,00 Incidenza % manodope ra

Lavori di OPERE FLUVIALI, DI DIFESA, n.

DI SISTEMAZIONE IDRAULICA E DI BONIFICA

Ai sensi dellarticolo 4, comma 1, del capitolato, i seguenti lavori sono subappaltabili nella misura massima del 30%. 1 Prevalente OG8

288.000,00

Ai sensi dellart. 4, comma 3, del capitolato, i seguenti lavori costituiscono strutture, impianti e opere speciali di cui allart. 37, comma 11, del Codice dei contratti e allart. 72, comma 4, regolamento generale, di importo superiore al 15% dellimporto totale dei lavori, possono essere realizzati dallappaltatore solo se in possesso dei requisiti di qualificazione per la relativa categoria, direttamente o in capo ad unimpresa mandante. NON possono essere subappaltati. 2 3 Scorporabile Scorporabile O. O.

Ai sensi dellart. 4, commi 4 e 5, del capitolato, i seguenti lavori, di importo superiore al 10% del totale oppure a euro 150.000: - appartengono a categori general divers da quella prevalente (comma 4); - costituiscono strutture, impianti e opere speciali di cui allarticolo 72, comma 4, regolamento generale, di importo NON superiore al 15% dellimporto totale dei lavori (comma 5); possono essere realizzati dallappaltatore solo se in possesso dei requisiti di qualificazione per la relativa categoria, direttamente o in capo ad unimpresa mandante, oppure indicati obbligatoriamente in sede di gara da subappaltare e affidati ad unimpresa subappaltatrice; in ogni caso lesecutore (impresa singola, mandante o subappaltatrice) deve essere in possesso dei relativi requisiti.

STRADE, AUTOSTRADE, PONTI, VIADOTTI, FERROVIE, LINEE TRANVIARIE, METROPOLITANE, FUNICOLARI, E PISTE AEROPORTUALI, E RELATIVE OPERE COMPLEMENTARIA

Scorporabile e subappaltabile

OG3

129.000,00

Scorporabile e subappaltabile

O.

Ai sensi dellarticolo 4, comma , del capitolato, i seguenti lavori, di importo superiore ad euro 150.000, appartengono a categori specializzat (serie OS), diverse dalle strutture, impianti ed opere speciali di cui allarticolo 72, comma 4, del regolamento generale. Essi possono essere subappaltati anche per intero o assunti ad unimpresa mandante, oppure eseguiti dallappaltatore anche se questultimo non sia in possesso dei relativi requisiti. Scorporabile e 6 OS. subappaltabile Scorporabile e 7 OS. subappaltabile

TOTALE COMPLESSIVO DEI LAVORI

417,000,00

Lavorazioni NON scorporabili ma solo subappaltabili (ai fini della qualificazione dei concorrenti gli importi di questi lavori ricompreso nellimporto dei lavori della categoria prevalente di cui al numero 1 della presente tabella)
Ai sensi dellarticolo 4, comma 7 , del capitolato, i seguenti lavori, di importo inferiore al 10% dei lavori e ad euro 150.000 possono essere eseguiti dallappaltatore o essere subappaltati anche per intero ad imprese in possesso dei requisiti di cui allart. 28 del d.P.R. n. 34 del 2000. 8 subappaltabile O 9 subappaltabile O... 10 subappaltabile O... 11 subappaltabile O... Ai sensi dellarticolo 4, comma , del capitolato, i lavori di cui ai numeri , , , , della presente tabella, possono essere eseguiti solo da parte di installatori aventi i requisiti di cui allarticolo 108 del d.P.R. n. 380 del 2001 e al regolamento di attuazione approvato con d.P.R. n. 447 del 1991.

102

Art. 137 T ABELLA B


n.
1 2 3 4 5 6 7 8 9

GRUPPI DI LAVORAZIONI OMOGENEE - CATEGORIE CONTABILI ai fini della contabilit e delle varianti in corso dopera - articolo 5
In euro
104.016,02 245.162,02 28.522,74

Descrizione dei gruppi (e sottogruppi) di lavori omogenee


Ponte carrabile Briglia e Arginatura Pista e ripristini

In %
24,94 58,79 6,84

Parte 1 - TOTALE LAVORI A MISURA (articolo 29)


10 Ponte carrabile 11 Pista e ripristini 12 Impianto cantiere 13 14 15 16 14a 15b 17 18 19

377.700,78
19.781,15 1.353,07 1.485,00

90,58 4,74 0,32 0,36

Parte 2 - TOTALE LAVORO A CORPO (articolo 30)


20 21 22

22.619,22

5,42

Parte 3 - TOTALE LAVORI IN ECONOMIA (articolo 31)


a) 1 2

Totale importo esecuzione lavori (base dasta) (parti 1 + 2 + 3)

400.320,00

96,00

Parte 1- Totale oneri per la sicurezza A MISURA (articolo 29)


3 4 5

15.737,53

3,77

Parte 2 Totale oneri per la sicurezza A CORPO (articolo 30)


6 7

942,47

0,23

Parte 3 Totale oneri per la sicurezza IN ECONOMIA (articolo 31)


b)

Oneri per lattuazione dei piani di sicurezza (parti 1 + 2 + 3) TOTALE DA APPALTARE (somma di a + b)

16.680,00 417.000,00

4,00 100,00

Fermo restando quanto prescritto dallarticolo 4 e quanto indicato in calce alla precedente tabella A, i lavori indicati ai numeri ., , ., .., sono impianti tecnologici per i quali vige lobbligo di esecuzione da parte di installatori aventi i requisiti di cui articolo 108 del d.P.R. n. 380 del 2001 e al regolamento di attuazione approvato con d.P.R. n. 447 del 1991.

(*)

La suddivisione in sottocategorie di alcune parti di lavorazioni facoltativa, in tal caso la somma delle percentuali delle sottocategorie (es. di 11a + 11b + 11c) deve essere pari allaliquota della categoria che le assorbe (es. 11).

103

Art. 138 BELLA C

TA

ELEMENTI PRINCIPALI DELLA COMPOSIZIONE DEI LAVORI

Elemento di costo
1) 2) 3) 4) Manodopera Materiale Trasporti (ql/Km) Noleggi euro euro euro euro euro

importo
208.500,00 125.100,00 41.700,00 41.700,00 417.000,00

incidenza %
50 30 10 10 % % % %

100 %

squadra tipo:
Operai specializzati Operai qualificati Manovali specializzati Art. 139 BELLA D
1.a 1.b 1 2.a 2.b 3 4.a 4.b 5.a 5.b 5.c 5.d 6.a 6.b 6.c 6.d 6.e 7 8.a 8.b 8.c 8.d 8.e 9 10 11 12.a 12.b

n. n. n.

5 5

TA

RIEPILOGO DEGLI ELEMENTI PRINCIPALI DEL CONTRATTO


euro

Importo per lesecuzione delle lavorazioni (base dasta) Oneri per lattuazione dei piani di sicurezza Importo della procedura daffidamento (1.a + 1.b) Ribasso offerto in percentuale (solo su 1.a) Offerta risultante in cifra assoluta (1.a - 1.a x 2.a / 100) Importo del contratto (2.b + 1.b) Cauzione provvisoria (calcolata su 1) 2 % Cauzione provvisoria ridotta della met (50% di 4.a) Garanzia fideiussoria base (3 x 10%) 10 % Maggiorazione cauzione (per ribassi > al 10%) % Garanzia fideiussoria finale (5 + 6) Garanzia fideiussoria finale ridotta della met (50% di 5.c) Importo assicurazione C.A.R. articolo 36, comma 3, lettera a) di cui: per le opere (articolo 36, comma 3, lettera a), partita 1) per le preesistenze (articolo 36, comma 3, lettera a), partita 2) per demolizioni e sgomberi (art. 36, comma 3, lettera a), partita 3) Importo assicurazione R.C.T. articolo 36, comma 4, lettera a) Estensione assicurazione periodo di garanzia articolo 36, comma 7 mesi Importo limite indennizzo polizza decennale art. 36, comma 8, lett. a) Massimale polizza indennitaria decennale art. 36, comma 8, lett. a) di cui: per le opere (articolo 36, comma 8, lettera a), partita 1) per demolizioni e sgomberi (art. 36, comma 8, lettera a), partita 2) Importo polizza indennitaria decennale R.C.T. art. 36, comma 8, lett. b) Importo minimo netto stato davanzamento, articolo 23, comma 2 Importo minimo rinviato al conto finale, articolo 23, comma 8 Tempo utile per lesecuzione dei lavori, articolo 14 giorni o Penale giornaliera per il ritardo, articolo 18 0.5 /oo o Premio di accelerazione per ogni giorno di anticipo /oo
104

400.320,00 16.680,00 417.000,00 %

8.340,00

3 + I.V.A. 120.000,00 500.000,00

60.000,00 220 208,5

Art. 140 BELLA E


tavola
1 2 3 4 5 6 7 8 8A 8B 8C 9 10 11 12 13 14 15 16 17 17A 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

TA

ELENCO DEGLI ELABORATI INTEGRANTI IL PROGETTO (articolo 7, comma 1, lettera c))


note

denominazione
Relazione generale Relazione idraulica Relazione di calcolo statico Relazione di ripristino sottoservizi interferiti Relazione di cantierizzazione Piano di manutenzione dellopera Elenco prezzi unitari Computo metrico estimativo Stima Lavori Lista delle lavorazioni e delle forniture Scorporo oneri della sicurezza Quadro economico Cronoprogramma Schema di contratto Capitolato speciale di appalto Piano di sicurezza e coordinamento Planimetria di inquadramento territoriale Planimetria generale di ubicazione delle opere 1:500. Gola di Torrazza Planimetria interventi 1:200 Gola di Torrazza Tracciamento opere Gola di Torrazza Tracciamento opere Libretto di campagna Gola di Torrazza Pista di accesso Profilo Gola di Torrazza Pista di accesso - Sezioni trasversali 1/7 Gola di Torrazza Pista di accesso - Sezioni trasversali 2/7 Gola di Torrazza Pista di accesso - Sezioni trasversali 3/7 Gola di Torrazza Pista di accesso - Sezioni trasversali 4/7 Gola di Torrazza Pista di accesso - Sezioni trasversali 5/7 Gola di Torrazza Pista di accesso - Sezioni trasversali 6/7 Gola di Torrazza Pista di accesso - Sezioni trasversali 7/7 Gola di Torrazza Pista di accesso Sezioni tipo e particolari Gola di Torrazza Pista di accesso Carpenterie sezione scatolare

105

28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 38A 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53

Gola di Torrazza Pista di accesso Armature sezione scatolare Gola di Torrazza Pista di accesso Carpenterie muri tipo2 Gola di Torrazza Pista di accesso Armature muri tipo 2 Gola di Torrazza Pista di accesso Carpenterie e armature muri tipo 3 Gola di Torrazza Pista di accesso Carpenterie e armature murature di monte Gola di Torrazza Pista di accesso Tombotto di scarico carpenteria e armature Gola di Torrazza Pista di accesso Carpenterie metalliche e particolari Gola di Torrazza Briglia Carpenterie Gola di Torrazza Briglia Armature Ponte carrabile Planimetria interventi Ponte Carrabile Tracciamento opere Ponte Carrabile Tracciamento opere Libretto di campagna Ponte Carrabile - Planimetria e sezione trasversale Ponte carrabile Prospetto e sezione longitudinale Ponte carrabile Sezioni longitudinali Ponte carrabile Pianta soletta e sezioni trasversali Ponte carrabile Armature soletta, travi in appoggio e rompitratta Ponte carrabile Armatura travi Ponte carrabile Tracciato cavo Ponte carrabile Armatura spalle Ponte carrabile Opere provvisionali Ponte carrabile Interferenze con i sottoservizi Planimetria e profili fognatura Ponte carrabile Interferenze con i sottoservizi Sezioni e particolari fognatura Ponte carrabile Interferenze con i sottoservizi Ripristino acquedotto Ponte carrabile Interventi in alveo Sezioni trasversali Ponte Carrabile Interventi in alveo - Carpenterie e Armature Ponte carrabile Ripristino recinzione privata

106

Art. 141 BELLA F

TA

CARTELLO DI CANTIERE (articolo 61)

Ente appaltante: COMUNITA MONTANA VALTELLINA DI MORBEGNO


Ufficio competente: UFFICIO TECNICO i. Dipartimento/Settore/Unit operativa _____________________

OPERE DI DIFESA ALLAPICE DEL CONOIDE SUL TORRENTE LESINA NEI COMUNI DI DELEBIO E ANDALO VALTELLINO

Progetto esecutivo approvato con ___________ del__ _________________ n. ____ del _________

Progetto esecutivo:

Ing. Raffaella Begnis


Direzione dei lavori:

geom. Giuseppe Bianchini


Progetto esecutivo e direzione lavori opere in c.a. Progetto esecutivo e direzione lavori impianti

Ing. Raffaella Begnis


Coordinatore per la progettazione: Geom. Raffaella Quaini Geom. Oscar Spini Coordinatore per lesecuzione: Durata stimata in uomini x giorni: Responsabile unico dellintervento: Notifica data: preliminare in

IMPORTO DEL PROGETTO: IMPORTO LAVORI A BASE DASTA: ONERI PER LA SICUREZZA: IMPORTO DEL CONTRATTO:

euro 417.000,00 euro euro 16.680,00 euro _______________

Gara in data ___________, offerta di ribasso del ___ %

Impresa esecutrice:
con sede Qualificata per i lavori delle categorie: _____, classifica _______ _____, classifica _______ _____, classifica _______ direttore tecnico del cantiere: _______________________________________________

subappaltatori: categoria

per i lavori di descrizione

Importo lavori subappaltati euro

(ii) Intervento finanziato con fondi propri (oppure) Intervento finanziato con mutuo della Cassa depositi e prestiti con i fondi del risparmio postale
inizio dei lavori ___________________ con fine lavori prevista per il ____________________ 107

You might also like