You are on page 1of 11

MECCANICA DEL VOLO SPAZIALE

Esercizi con soluzione numerica (per difficolt concettuali! c"iedere c"iarimenti al docente# $ %&'()) *%)+ ,m&-s' $ &./+)) ,m&-s' $ 1&)3) ,m&-s' $ &'3()) ,m&-s' $ 1.)& ,m&-s' 0 $ %1.23 %)+ ,m 0 $ ''(23 %)+ ,m 0 $ %)/2% %)+ ,m 0 $ &/121 %)& ,m r $ +&(% ,m r $ &&(. ,m r $ +')) ,m

%2 4n satellite opera su or5ita 6eostazionaria (or5ita circolare con periodo un 6iorno sidereo! pari a /+%+1s#2 Si 7aluti la 7ariazione di 7elocit (87# necessaria per trasferire il satellite su or5ita circolare di ra66io 1&2))) ,m al termine della 7ita operati7a2 Si calcoli anc"e il tempo occorrente per il trasferimento2 '2 La cometa di 9alle: si muo7e in senso retro6rado con un periodo di (+ anni2 Si determini il semiasse ma66iore della sua or5ita2 L;eccentricit determinino il perielio e l;afelio2 &2 In un sistema di riferimento selenocentrico! una sonda si muo7e su una traiettoria diretta con eccentricit %2' e ra66io al periselenio '))) ,m2 Determinare l;ener6ia nel sistema 6eocentrico c"e la sonda pu= ottenere all;uscita dalla sfera d;influenza della Luna con il pi> fa7ore7ole orientamento dell;iper5ole2 Valutare inoltre il 8 V occorrente per inserire la sonda in un;or5ita circolare selenocentrica di ra66io %)))) ,m2 12 4no spacecraft si muo7e su un;or5ita eliocentrica diretta di parametro p =%2)/ 4A ? l;eccentricit @ la minima c"e permette di intercettare l;or5ita di Venere! supposta circolare con ra66io )2(' 4A2 Si calcoli l;anomalia 7era del punto di intersezione con l;or5ita terrestre (anc";essa circolare# e la 7elocit dello spacecraft relati7a alla terra2 32 Si 7aluti la minima 7elocit con cui un 7eicolo spaziale de7e lasciare un;or5ita terrestre circolare! di altezza +)) ,m! per e7adere dal sistema solare! trascurando il contri5uto di altri pianeti2 dell;or5ita < )2.+(2 Si

+2 4na sonda pro7eniente dalla Aerra ra66iun6e Venere con una trasferta di 9o"mann2 Supponendo le or5ite dei pianeti circolari e complanari! si calcoli l;eccesso iper5olico di 7elocit 2 Supponendo c"e l;a77icinamento alla superficie di Venere sia lun6o un;iper5ole con pericentro di ++)) ,m! si calcoli il V di una mano7ra a due impulsi c"e immetta la sonda in un;or5ita circolare di ra66io 1)))) ,m2 (2 Si considerino due di7erse missioni su Marte e su Venere 5asate su trasferimenti alla 9o"mann a partire dalla Aerra? per entram5i i casi! si 7aluti il v ric"iesto per l;atterra66io mor5ido2 /2 4na sonda entra nella sfera di influenza lunare con eccesso iper5olico di 7elocit pari a )2/ ,m-s2 La traiettoria "a il periselenio a '))) ,m dal centro della Luna2 Si determini il

v minimo c"e consente di trasferire la sonda in un;or5ita ellittica interna alla sfera
d;influenza della Luna (aposelenio di ++%/1 ,m#2 Valutato il periodo dell;or5ita! si calcoli il

v di una mano7ra a due impulsi c"e pon6a la sonda su un;or5ita circolare con il
medesimo periodo2 .2 Si 7aluti la minima 7elocit con cui un 7eicolo spaziale de7e lasciare un;or5ita terrestre circolare! di altezza +)),m! per intercettare Marte! supposto in or5ita eliocentrica circolare e nel piano dell;eclittica2 %)2 4n satellite de7e essere trasferito da un;or5ita di parc"e66io ( e% = ) ! r% = ())) ,m # ad un;or5ita finale ( e' = ) ! r' = .))) ,m #2 Poic"< si 7uole una mano7ra rapida! si sce6lie un;or5ita di trasferimento con rP = ())) ,m e rA = %)3)) ,m 2 CalcolareB il VTOT e il tempo necessario a completare il trasferimento? il VTOT e il tempo necessario per una mano7ra alla 9o"mann2

%%2 4na sonda si tro7a inizialmente in un or5ita di parc"e66io circolare attorno allaAerra! di ')) Cm di altezza2 La sonda 7iene immessa in un;or5ita eliocentrica di 9o"mann 7erso Marte2 Si considerino i moti della Aerra e di Marte circolari e nel piano dell;eclittica2 Stimare il tempo occorrente per ra66iun6ere Marte2 Determinare l;impulso v% ric"iesto al momento di lasciare l;or5ita di parc"e66io2 Calcolare infine l;impulso v ' necessario per un atterra66io mor5ido su Marte2

%'2 4n satellite in or5ita terrestre di eccentricit e $ )2/ e ra66io al peri6eo rp $())) ,m de7e essere inserito in or5ita circolare 6eostazionaria di ra66io r' $ 1'%+) ,m2 Si determini il V ric"iesto da una mano7ra a un solo impulso e si su66erisca una mano7ra alternati7a a due impulsi2 %&2 4n 7eicolo spaziale lascia la sfera di influenza terrestre con 7elocit relati7a alla terra di &23 ,m-s parallela ed opposta alla 7elocit della terra nel moto di ri7oluzione intorno al sole2 Valutare l;incremento di 7elocit necessario per lasciare l;or5ita di parc"e66io circolare! di altezza &)),m sulla superficie terrestre! ed il tempo necessario per intercettare l;or5ita di Venere! supponendo le or5ite dei pianeti circolari e complanari2 %12 4n satellite @ in or5ita circolare di ra66io r% = ())) ,m intorno alla terra2 Si 7uole trasferirlo su un;or5ita circolare di ra66io r' = %')))) ,m 2 Si 7aluti il V totale nei se6uenti casiB

trasferta di 9o"mann? trasferta 5iellittica con rint = %3)))) ,m (7edi fi6ura#2

%32 4n satellite in or5ita circolare di ra66io &+)) ,m intorno a Marte! 7iene trasferito con mano7ra di 9o"mann su or5ita circolare di ra66io ')))) ,m2 Percorso mezzo 6iro su tale or5ita un terzo 87 di ' ,m-s pone il satellite su una traiettoria iper5olica2 Calcolare il tempo intercorrente tra il primo e il terzo impulso! il 87 totale! e il massimo eccesso iper5olico di 7elocit otteni5ile2 %+2 4na sonda @ in or5ita ellittica intorno alla terra con periodo .& minuti? la 7elocit al peri6eo @ di (!//3 ,m-s2 Si 7aluti ra66io del peri6eo e dell;apo6eo2 Si calcoli l;incremento di 7elocit c"e occorre imprimere all;apo6eo per porre la sonda su una traiettoria para5olica di e7asione2 Supponendo di fornire lo stesso incremento di 7elocit al peri6eo! si 7aluti il massimo eccesso iper5olico otteni5ile e il massimo afelio ra66iun6i5ile2 %(2 4na sonda alla distanza di (&)) ,m dal centro della terra "a 7elocit c"e la sonda "a percorso %')D intorno alla terra2 Si calcoli inoltre l;incremento di 7elocit c"e occorre imprimere al peri6eo per innalzare il ra66io dell;apo6eo a 1'%)) ,m2 orizzontale

(orto6onale alla direzione radiale# pari a (2''.& ,m-s2 Si calcoli la distanza dal centro dopo

Esercizio n2 %
TGEO = '
vGEO =
& aGEO = /+%+1 s (da cui aGEO = rGEO = 1'%+1 ,m#

rGEO

= &2)(1( ,m-s

vc' =

= &2)11+ ,m-s r'

aH =
v% =

rGEO + r' = 1'3/' ,m '


' rGEO

t H =

& aH = 1&('1 s = %'h /m 11s

= &2)/.( ,m-s aH

v' =

rGEO v% = &2)'.+ ,m-s r'

v H = ( v% vGEO ) + ( v c ' v ' ) = &)2) m-s

Esercizio n2 '

a = (T ' ) '

% &

= '+/1 %)+ ,m
ra = a (% + e ) = 3'(. %) + ,m

rp = a (% e ) = // 23( %) + ,m

Esercizio n2 &
rp = a (% e )

a=

rp % e

= %)))) ,m

v =

m = )2()) ,m-s a

Vm = E =

= %2)%/ ,m-s Rm
Vu' %2(%/ ' &./+)) = = )21&. ,m' - s' ' Rm ' &/11)) vc =

Vu = Vm + v = %2(%/ ,m-s

vp =

' m m = '2&'' ,m-s rp a

m = )2()) ,m-s rc

aH =
v% =

rp + rc '

= +))) ,m v' = rc v% = )21)1 ,m-s rp

'm m = '2)'% ,m-s rp aH

v = v p v% + ( v c v ' ) = )23.( ,m-s

Esercizio n2 1 (nella risoluzione numerica si @ assunto % 4A $ %3) %)+ ,m#


p = a % e ' = rP (% + e )
r= p % + e cos

cos =

e = p rP % = )23
p r 2)/ = er 23

= /)2/

Per Euesto 7alore di anomalia


vr = v =

e sin =

e sin =

%&'()) 23 sin /)2/ = %12%& ,m-s %2)/ %3) %&'()) (% + 23 cos /)2/) = &)2.%,m-s %2)/ %3)

(% + e cos # =

(% + e cos # =

ed essendo v = r = '.2(1 ,m-s ! la 7elocit relati7a @


v = v v =

(v v ) ' + v r'

( &)2.% '.2(1 ) ' + %12%&'

= %12%/ ,m-s

Esercizio n2 3
v = Vte Vce = v) =

' %

s = %'2&1 ,m-s Rt

vc) =

t = (23+ ,m-s r)

' t ' + v = %+2&& ,m-s r)

v = v ) v c ) = /2(( ,m-s

Esercizio n2 + AH =
Vv =

Re + Rv = %'/2/ %)+ ,m '


s = &32)1 ,m-s Rv

V% =

's s = &(2(3 ,m-s Rv AH

v = V% Vv = '2(% ,m-s

aH =
v% =

r% + r' = '&&)) ,m '


' v ' + v = %)2'./ ,m-s r% v%+ = v '+ = 'v v = .2')1 ,m-s r% aH

v ' =

r% v%+ = %23%. ,m-s r'

v = '2/31 ,m-s r'

v tot = ( v% v%+ ) + ( v ' + v ' ) = '21'. ,m-s

Esercizio n2 ( aH =
v =

Re + Rm = %//23 %) + ,m '
s v A = '2+1 ,m-s Rm

vA = v = v & =

' s s = '%23% ,m-s Rm aH

' m ' + v = 32() ,m-s rm ' s s = &(2(3 ,m-s Rv aH

aH =

Re + Rv = %'/2/ %)+ ,m '


s = '2(% ,m-s Rv

vP = v = v & =

v = v p

' v ' + v = %)2+ ,m-s rv

Esercizio n2 /
vp = ' m ' + v = '2&311 ,m-s rp

a=

rp + ra '

= rc = &1).' ,m

v p =

'm m = '2%/%+ ,m-s rp a

v = v p v p = %('2/ m-s
v% = ' m m = '2%3') ,m-s rp aH rp rc v % = %'+2' m - s

aH =

rp + a '

= %/)1+ ,m

= ')'21 m-s v% = v p v%

v' =

v ' =

m v ' = '3&2) m-s rc

v H = v % + v ' = 1'32/ m-s

Esercizio n2 .
a = ( R + RM ) ' = %// 23 %) + ,m

V = v) =

S = '.2(. ,m-s R
= (23+' ,m-s r)

Vsc =

'S S = &'2(& ,m-s R a

v = '2.1 ,m-s

' v ) = v +

' ' &./+)) v ) = '2.1 ' + (23+' = &23'. ,m-s r) +.(%

Esercizio n2 %)

v c% =

= (231+ ,m-s r%

vc' =

= +2+33 ,m-s r'


& aH = &3+% s = 3. m '%s

aH =
v% =

r% + r' = /))) ,m '


' = /2))1 ,m-s r% aH

tH =

v' =

r% v% = +2''3 ,m-s r'

v H = ( v% v c%) + ( v c ' v ' ) = )2/// ,m-s

at =
v% = v' =

rP + rA = /(3) ,m '
' = /2'++ ,m-s r% at ' = +233. ,m-s r' at

et =

rA rP = )2' ' at

v% = v% v c% = )2(') ,m-s

cos ' =

v ' v% r% = = )2./) v ' v ' r'


v t = v% + v ' = '2)13 ,m-s

' ' v ' = v c ' + v ' ' v c 'v ' cos ' = %2&'3 ,m-s

E' = arccos

at r' = ./2'% et at

tt =

at& ( E' et sin E' ) = %.++ s = &'m 1+s

Esercizio n2 %%
a = ( R + RM ) ' = %// 23 %) + ,m

V = VM =

S = '.2(. ,m-s R
S = '12%3 ,m-s RM

V% = V' =

'S S = &'2(& ,m-s R a 'S S = '%23% ,m-s RM a

v % = '2.1 ,m-s

v ' = '2+1 ,m-s

' v% = v p v c ) = v %+

' ' &./+)) &./+)) = '2.1 ' + = &2+% ,m-s r) r) +3(% +3(%

' v ' = v a = v '+

' M ' 1&)3) = '2+1' + = 32() ,m-s rM &&(.

Esercizio n2 %'
a= rp % e = ())) = &3))) ,m 2'
ra = a(% + e ) = +&))) ,m
va = ' = %2%'3 ,m-s ra a

vp =

' = %)2%'1 ,m-s rp a

v' =

' = '2(1' ,m-s r' a

cos ' =

a % e ' r' e r'

( ' = %3%2'% #

vGEO =

= &2)(3 ,m-s r'

tan ' =

e sin ' ( ' = 3'2' # % + e cos '

' ' v = vGEO +v' 'vGEOv ' cos ' = '23(( ,m-s

Arasferta di 9o"mann dall;apo6eo


v Ha = ' = '2'3' ,m-s ra aH

aH = ( ra + r' ) ' = 3'3/) ,m


v Hp = ' = &2&++ ,m-s r' aH

v = v Ha v a + v Hp vGEO = %21%/ ,m-s

Arasferta di 9o"mann dal peri6eo


v Hp = ' = .2//& ,m-s rp aH

aH = rp + r' ' = '13/) ,m


v Ha = ' = %2+1%,m-s r' aH

v = v p v Hp + vGEO v Ha = %2+(3 ,m-s

Esercizio n2 %&
v) = V = E=

= (2(&) ,m-s r)

' v ) = v +

' v ) = &2(1/ ,m-s r)

S = '.2(. ,m-s R

Vsc = V v = '+2'. ,m-s


' ' h ' Vsc R = = %%+21% %) + ,m s s

' Vsc s = 31' ,m' - s' ' R

pt =

at =

s = %''21% %) + ,m 'E
at Rv = &)%2// et at

et = %

pt = )2''%& at

E' = &+) arccos

t t =

at& ( E' et sin E' ) = ..2+' 6iorni s

Esercizio n2 %1
v%c = r% = &./+)) ())) = (231+ ,m-s v 'c = r' = %2/'& ,m-s

Arasferta di 9o"mann
v% = v' = ' r' ' &./+)) %')))) = = %)2&(& ,m-s r% r% + r' ())) %'())) ' r% = )2+)3 ,m-s r' r% + r'
v H = v% v%c + v 'c v ' = 12)13 ,m-s

Arasferta 5iellittica
a% = ( r% + rint ) - ' = (/3)) ,m
' % v% = r a $ %)21&% ,m-s % % ' % v' = r a $ %2.'% ,m-s ' '

a' = ( r' + rint ) - ' = %&3))) ,m


' % v int = r a $ )21/( ,m-s % int ' % + v int = r a $ %23&( ,m-s ' int

+ v B = v% v%c + v int v int + v ' v 'c = 12)&& ,m-s

Esercizio n2 %3 r% + r' = %%/)) ,m ' m v c% = = &213/% ,m-s r% a=


vc' =

v% = v' =

' m m = 123)') ,m-s r% a ' m m = )2/%)1 ,m-s r' a ' m = '2(((( ,m-s r'

m = %21+(% ,m-s r'

v% = v% v c% = %2)11) km-s v & = v c ' + v & = &21+(% km-s


t%' = a& = %.1)/ s m

v ' = v c ' v ' = )2+3+/ km-s


' v = v&

t '& =

& r' = 1'/'+ s m

t%& = +''&1 s = %( h %(m %1 s

v tot = &2())( km-s

Esercizio n2 %+

a = (T ' )
e = %
va = rp ra

% ' &

= +/)) ,m

' vp % rp = ' + = ++)) ,m a

rp a

= )2)'.1

ra = 'a rp = ())) ,m

v p = (21&1 ,m-s

v =
' v = vd

' v a = &2'&( ,m-s ra

v d = v p + v = %%2%'' ,m-s

' = %2()+ ,m-s rp

V = E=

s = '.2(. ,m-s R

Vsc = V + v = &%23) ,m-s

' Vsc s = &.%23 ,m' - s' ' R

at =

s = %+.23 %)+ ,m 'E

R A = 'at R = %/.23 %)+ ,m

Esercizio n2 %(
% ' v' = a r a = ())) ,m
rp = 'a ra = +()) ,m

e=

ra % = )2)1'/+ a
'

h = v a ra = 3'((1 ,m

r=

= +/1)2+ ,m % + e cos &))


' = %)2%&%+ ,m-s rp a'

h'

a' =
vp =

rp + ra ' '

= '11)) ,m

v p' =

ra v a = (2/(+( ,m-s rp

v = v p ' v p = '2'31. ,m-s

You might also like