You are on page 1of 17

1

Travi in cemento armato soggette a taglio


1. COLLASSO PER TAGLIO
Riprendiamo la trave soggetta a due carichi concentrati, gi considerata per lo studio della flessione.
P
a
P
Pa Pa
P
P

P
a
P
Pa Pa
P
P


Gli estremi della trave sono soggetti a flessione e taglio. La presenza di taglio non pu prescindere
da quella di momento flettente perch, come sappiamo, il taglio la variazione (derivata) del
momento flettente lungo lasse della trave e quindi la presenza di taglio sempre accompagnata da
quella del momento.
Per bassi valori dei carichi il comportamento dei materiali elastico lineare, il calcestruzzo reagisce
a trazione e quindi tutta la sezione reagente. Landamento delle tensioni lungo laltezza della
sezione quello determinato sulla base della teoria di De Saint Venant per la flessione e della
formula di Jourawski per il taglio.
Landamento delle isostatiche di trazione possiamo disegnarlo nelle varie sezioni servendoci del
cerchio di Mohr.
In corrispondenza del baricentro si hanno solo tensioni tangenziali quindi le isostatiche di trazione
in corrispondenza di tale sezione sono inclinate di 45 rispetto allasse della trave.
Nelle sezioni al di sotto dellasse neutro oltre alla tensione tangenziale ce anche una tensione
normale di trazione e quindi le isostatiche di trazione presentano uninclinazione maggiore
rispetto allasse della trave.
2

o
P
o
P

1
P

=
+

90
45

o
P
o
P

1
P

=
++

90
45

In corrispondenza del lembo teso, dove sono nulle le tensioni tangenziali , le isostatiche di trazione
assumono andamento parallelo allasse della trave.

o
P
o
P

1
P

2
1
P

o
P
o
P

1
P

++

2
1
P


Landamento delle tensioni principali del tipo in figura:

Al crescere del carico, data la scarsa capacit di resistere a trazione del calcestruzzo, le tensioni
principali di trazione, inducono fessure in direzione verticale nella parte centrale della trave e in
direzione inclinata nella parte laterale.
3
Quando la trave si fessura, la sezione si parzializza perch il calcestruzzo non in grado di resistere
a trazione.
+ ++ +

T
y
y
I
M
r
=
b I
TS
r
r
*
=
+ ++ +


M
s
F
+ ++ +

+ ++ +

+ ++ +

T
y
y
I
M
r
=
b I
TS
r
r
*
=
+ ++ +


M
s
F

Al di sotto dellasse neutro le tensioni tangenziali rimangono costanti (nellipotesi che sia costante
la larghezza della sezione) perch la parte di sezione al di sotto dellasse neutro non reagisce e
quindi non contribuisce a far variare il momento statico nella relazione che esprime landamento
delle tensioni tangenziali. Quindi in questa zona la rimane costante e la nulla nel calcestruzzo.
Quando la sezione fessurata al di sotto dellasse neutro quindi ci sono solo tensioni tangenziali e
quindi le isostatiche di trazione e di compressione sono inclinate a 45 rispetto allorizzontale. Le
fessure si formano in direzione perpendicolare a quella delle isostatiche di trazione e quindi a 45
rispetto allasse della trave.


Il collasso per taglio pu avvenire in modi diversi.
La prima distinzione da fare tra travi non armate a taglio e travi armate a taglio.
2. TRAVI NON ARMATE A TAGLIO
Se la trave priva di armatura a taglio possono verificarsi diversi tipi di collasso a seconda della
cosiddetta snellezza di taglio a/d ossia il rapporto tra distanza a della forza applicata
4
dallappoggio e altezza d della trave. La snellezza di taglio pari al rapporto tra momento (Pa/2) e
taglio (P/2) nella sezione di applicazione del carico, rapportato allaltezza d della sezione.
Al crescere di questo rapporto, ossia della snellezza della trave, il comportamento tende a quello
flessionale.
Perdita di aderenza
per fessurazione
Schiacciamento del cls
Perdita di aderenza
per fessurazione
Schiacciamento del cls

Collasso per flessione (figura a) di cui si gi parlato. Si verifica per travi snelle (l/h>5-6 per
carichi concentrati)
collasso per trazione diagonale (figura b) se le fessure inclinate si propagano verso lalto.
Questo tipo di collasso viene innescato dalla formazione di piccole fessure verticali che
riducono laderenza tra larmatura e il calcestruzzo circostante in corrispondenza degli appoggi.
Successivamente si formano delle fessure diagonali che partono ad una certa distanza dagli
appoggi e gradualmente si estendono fino al lembo compresso. E una modalit di collasso
fragile preceduta da modestissime deformazioni.
5

(Nilson 1997)
collasso per compressione diagonale. (figura c) Si verifica per travi tozze (a/d<1-2.5 per carichi
concentrati). Come nel caso del collasso per trazione diagonale, anche questo viene innescato
dal fessure verticali prodotte dalla flessione la cui propagazione si arresta quando si degrada
laderenza tra acciaio e calcestruzzo circostante in corrispondenza degli appoggi.
Successivamente a partire dagli appoggi si forma improvvisamente una fessura diagonale che si
propaga verso lasse neutro. Lasse neutro si alza, il corrente compresso si riduce e si schiaccia.
Questa modalit di collasso meno fragile di quella per trazione diagonale


Se il valore del taglio agente contenuto, pu essere sufficiente il contributo del calcestruzzo ad
assicurare la resistenza a taglio della trave ossia ad evitare che si verifichi il collasso secondo una
6
delle ultime due modalit descritte. In questo caso si parla di resistenza a taglio di travi non armate
a taglio.
Nelle travi non armate a taglio la resistenza a taglio dovuta ad una serie di meccanismi che si
sviluppano nel calcestruzzo.
P P
P P
P P
P P

T
C
c
V
i
V
s
V
A
z
M
T
C
c
V
i
V
s
V
A
z
M

I contributi principali alla resistenza sono definiti:
contributo del corrente compresso V
c
.
effetto ingranaggio V
i
;
effetto spinotto V
s
;
effetto pettine V
p
.

Tali contributi sono quantificati nella seguente formula fornita dalle norme (Eurocodice 2) per la
resistenza di travi non armate a taglio V
Rd,c
(resistenza a taglio di calcolo del calcestruzzo):
( ) bd f
d
V
cp ck
c
c Rd
(
(

+
|
|

\
|
+ =

15 . 0 100
200
1
18 . 0
3 / 1
1 ,

Se il taglio agente inferiore a V
rd,c
non necessario calcolare armatura a taglio ma le norme
suggeriscono comunque di disporre una quantit minima di armatura.
7
Contributo del corrente compresso V
c

Consiste nella resistenza a taglio del corrente compresso. La presenza di azione assiale di
compressione sulla trave pu incrementare tale contributo alla resistenza poich determina
labbassamento dellasse neutro e quindi un aumento della sezione del corrente compresso.
Il termine bd N
sd cp
/ 15 . 0 15 . 0 = quantifica il contributo del corrente compresso (N
sd
lazione
assiale, positiva se di compressione).
Effetto ingranaggio V
i

Lungo le due facce della fessura si sviluppa una forza di attrito che cresce con la scabrezza delle
due facce e con lazione assiale di compressione esercitata dal corrente compresso. Leffetto di
questa azione si smorza con la distanza dal corrente compresso e quindi minore in travi di altezza
d maggiore
Il termine 2
200
1 + =
d
k (d in mm) quantifica il contributo di questo effetto. Sperimentalmente
si visto che per d>200mm il contributo delleffetto ingranaggio diventa trascurabile e quindi in
questi casi si assume il valore massimo k=2.
Effetto spinotto V
s

Il contributo delleffetto spinotto dovuto alla resistenza a flessione delle barre longitudinali che
attraversano la fessura. Questo effetto molto dipendente dal diametro e dalla distribuzione delle
barre. Se si forma una fessura longitudinale con conseguente distacco del copriferro, la rigidezza e
quindi lefficacia delleffetto spinotto si riduce fortemente. Leffetto spinotto quantificato nella
espressione della V
Rd1
dal termine ( )
3 / 1
1
100
ck
f , dove bh A
s
/
1
= il rapporto geometrico di
armatura longitudinale tesa, e f
ck
la resistenza cilindrica del calcestruzzo da cui dipende la sua
resistenza a trazione.

Effetto pettine V
p

Leffetto pettine dovuto alla resistenza dei denti di cls che rimangono tra le fessure.
8
Questi denti si comportano come mensole incastrate in corrispondenza del corrente compresso. La
resistenza di queste mensole dipende dalla resistenza a trazione del cls.
T
C
o
M
x
M
A
T
C
o
M
x
M
A

T produce un momento che genera tensione di trazione nel punto A. Di questo effetto si tiene
conto mediante il termine f
ck
di cui funzione la resistenza a trazione del calcestruzzo.
3. TRAVI ARMATE A TAGLIO: IL TRALICCIO DI MORSH
Se il valore del taglio agente supera quello della resistenza a taglio V
Rd,c
della trave non armata a
taglio, bisogna disporre unarmatura trasversale che pu essere costituita da staffe verticali o
inclinate o da ferri piegati. Linclinazione dei ferri definita in modo tale da attraversare le fessure
quindi nella direzione delle isostatiche di trazione. La presenza dellarmatura a taglio modifica le
possibili modalit di collasso della trave.
Il comportamento di una trave fessurata dotata di armatura trasversale pu essere modellato
mediante il cosiddetto traliccio di Ritter-Morsh nel quale i correnti superiore ed inferiore sono
costituiti rispettivamente dalla porzione compressa di calcestruzzo e dallarmatura longitudinale
tesa; le aste di parete sono costituite dallarmatura trasversale e da bielle compresse di calcestruzzo
individuate da due fessure successive.
Le aste si intendono incernierate tra loro.
P P
P P s
s
z


P P
P P s
s
z



La distanza tra due nodi del traliccio :
g z g z cot cot +
9
Questo nellipotesi che nella trave vi siano armature trasversali disposte come in figura. Se le
armature trasversali sono disposte con interasse minore si possono considerare n tralicci sovrapposti
ciascuno dei quali assorbe unaliquota:
( )
n
V
V =
1

del taglio complessivo V.
P P
P P
s
z


s s s s
g z g z cot cot +

P P
P P
s
z


s s s s
g z g z cot cot +



Il numero di tralicci dipende dallinterasse delle armature trasversali
s
g z g z
n
cot cot +
=
Ciascuno di questi tralicci assorbe laliquota V
(1)
del taglio complessivo.
I meccanismi di collasso di questo traliccio sono due:
1. collasso delle bielle compresse (taglio compressione).
2. collasso delle aste tese (taglio trazione);
4. COLLASSO PER SCHIACCIAMENTO DELLE BIELLE COMPRESSE
(taglio compressione)
Tale meccanismo di collasso si verifica se la biella compressa si schiaccia per raggiungimento della
tensione massima di compressione.
P

c
F
T
C
) 1 (
V
( ) g g z cot cot +
P

c
F
T
C
) 1 (
V
( ) g g z cot cot +

Studiamo il singolo traliccio con il metodo delle sezioni di Ritter. La componente verticale della
forza di compressione F
c
nella biella compressa pari al taglio nella sezione considerata.
10
In questo caso si ha:
( )
sen f A sen F V V
cu b c Rd
= = =
1
max ,

dove A
b
larea della sezione trasversale della biella compressa: ( ) sen bz A
b
cotg cotg + =
( )
2
max ,
cotg cotg 9 . 0 sen f d b V
cu Rd
+ =
Le ipotesi connesse con la scelta di una travatura isostatica in realt approssimano il comportamento
reale:
i vincoli interni non sono vere cerniere bens incastri (anche se le rotazioni e quindi il momento
sono molto bassi) e quindi le bielle compresse in realt sono pressoinflesse;
larmatura trasversale trasmette sforzi di trazione al calcestruzzo per aderenza; il calcestruzzo
quindi soggetto ad uno stato di sforzo biassiale e quindi il massimo valore della tensione di
compressione che pu sopportare si riduce.
Per tenere conto di queste circostanze le norme riducono il valore della resistenza di calcolo a
compressione del calcestruzzo. In particolare le norme italiane assumono
cd cu
f f 5 . 0 =
( )
2
max ,
cotg cotg 45 . 0 sen bdf V
cd Rd
+ =
Se si assume lipotesi che le bielle compresse siano inclinate a 45(=45):
Nel caso di armatura a 90 (=90):
cd Rd
bdf V 275 . 0
max ,
=
Nel caso di armatura a 45 (=45):
cd Rd
bdf V 45 . 0
max ,
=
5. COLLASSO PER ROTTURA DELLE ASTE TESE (taglio trazione)
La componente verticale della forza di trazione F
s
nellarmatura trasversale pari al taglio nella
sezione considerata:
( )
sen F V
s
=
1

P

s
F
T
C
) 1 (
V
P

s
F
T
C
) 1 (
V

Il massimo valore del taglio V
(1)
che pu essere assorbito dal singolo traliccio quello che conduce
allo snervamento dellarmatura trasversale ossia quello che induce nellarmatura trasversale un
valore della forza di trazione pari a:
11
yd w s
f A F =
quindi:
( )
sen f A V
yd w
=
1

Nel complesso gli n tralicci assorbono una forza di taglio pari a:
( )
( )


sen f A
s
z
sen f nA nV V
yd w yd w
cotg cotg
1
+
= = =
Langolo linclinazione delle bielle compresse.
Tale inclinazione, che coincide con quella delle fessure, tradizionalmente si assume pari a 45. In
realt la pendenza delle fessure e quindi delle bielle compresse varia lungo la luce della trave
insieme al rapporto tra momento e taglio.
Considerare inclinazioni inferiori di riduce lentit di armatura trasversale richiesta e aumenta
quella dellarmatura longitudinale; fisicamente questo dipende dal fatto che se la fessura si inclina
incrocia un numero maggiore di ferri trasversali (staffe) e quindi ciascuna staffa deve assorbire una
forza pi bassa e quindi pu avere unarea pi modesta. Quindi ai fini del calcolo dellarmatura
trasversale considerare un valore di pi elevato di quello vero conservativo.

T
( ) 1
V
( ) 1
V

T
( ) 1
V
( ) 1
V

Non invece conservativo per il calcolo dellarmatura longitudinale e per la verifica della biella
compressa. Infatti se pi basso di quello considerato nei calcoli, affinch la componente
verticale della forza di compressione nella biella compressa possa equilibrare lo stesso valore di
V
(1)
, tale forza di compressione, cos come la variazione della forza di trazione nellarmatura
longitudinale, sono nella realt pi alte di quelle considerate (vedi figura).
Quindi =45 sottostima la forza di compressione nella biella compressa. Questo uno dei motivi
per cui nella verifica a taglio compressione si penalizza il valore della massima tensione di
compressione nella biella compressa che, nelle norme italiane, assunto pari a 0.5f
cd
come si detto
in precedenza.
12
Ponendo d z 9 . 0 = si ha:
( ) sen df
s
A
V
yd
w
s Rd
cotg cotg 9 . 0
,
+ =
Per staffe a 90:
yd
w
s Rd
df
s
A
V 9 . 0
,
=
Per staffe a 45: 2 9 . 0
, yd
w
s Rd
df
s
A
V =
6. VERIFICA A TAGLIO
I due meccanismi di collasso differiscono perch mentre la rottura per taglio trazione una rottura
pi duttile cio preceduta da deformazioni che possono fornire preavviso rispetto al collasso, la
rottura per taglio compressione fragile.
Il calcolo dellarmatura trasversale (a taglio) deve quindi essere condotto in modo tale che la
resistenza a taglio-compressione della trave sia superiore a quella a taglio-trazione cio in modo che
il meccanismo resistenti di tipo fragile non si attivi.
La verifica a taglio si effettua quindi controllando che la resistenza a taglio compressione V
rd,max
sia
superiore a quella a taglio trazione e confrontando il valore della resistenza a taglio trazione V
rd,s

con il taglio agente V
sd
:
max , , Rd s Rd
V V
e
s Rd Sd
V V
,

6.1. Verifica a taglio di una trave in c.a. Esempio 1
Verificare a taglio la sezione pi sollecitata della trave in figura (g
k
=20kN/m, q
k
=8kN/m).
k
g
k
q
m 5
25 / 8 staffe
m 5
k
g
k
q
m 5
25 / 8 staffe
m 5



cm 30
cm 70
cm 30
cm 70

13


Si assuma calcestruzzo di classe C25/30 e acciaio con f
yk
=375N/mm
2

d=4cm
A
w
(18/25 a due bracci) =
2 2
1 ,
100 50 2 2 mm mm A
w
= =
Azioni di calcolo
k Q k G d
q g w + =
m kN g
k
/ 25 . 25 20 25 70 . 0 30 . 0 = + = m kN q
k
/ 8 =
m kN w
d
/ 35 . 47 8 5 . 1 25 . 25 4 . 1 = + =
Resistenze di calcolo
calcestruzzo C25/30 R
ck
=25N/mm
2 2
/ 1 . 14 30 47 . 0 47 . 0 mm N R f
ck cd
= = =
acciaio f
yk
=375 N/mm
2

2
/ 326
15 . 1
375
15 . 1
mm N
f
f
sk
sd
= = =
Sollecitazioni di calcolo
kN
wl
V V
sd
119
2
5 35 . 47
2
max
=

= = =
Resistenza di calcolo a taglio-compressione ( = 45 , = 90 )
( )
kN N bdf
bdf sen bdf V
cd
cd cd Rd
628 628155 1 . 14 660 300 225 . 0 225 . 0
2
1
45 . 0 cotg cotg 45 . 0
2
max ,
= = =
= = + =

Resistenza di calcolo a taglio trazione ( = 45 , = 90 )
( )
kN N mm N mm
mm
mm
sen df
s
A
V
yd
w
s Rd
4 . 77 77457 / 326 660 9 . 0
250
100
326 660 9 . 0
250
100
cotg cotg 9 . 0
2
2
,
= = =
= + =

( ) 4 . 77 , min
, max ,
= =
s Rd Rd Rd
V V V
Rd sd
V V >
Quindi la sezione non verificata perch avviene una rottura per taglio trazione.
Per aumentare la V
Rd,s
si pu ridurre il passo s delle staffe oppure aumentare il diametro delle staffe
e quindi A
w
.
Se si riduce il passo a 150mm risulta:
sd s Rd
V kN kN V > = = 129
150
250
4 . 77
,

Se si utilizzano staffe 10 (A
w
=
2 2
1 ,
157 78 2 2 mm mm A
w
= =
14
sd s Rd
V kN kN V > = = 121
100
157
4 . 77
,


6.2. Progetto delle staffe di una trave in ca. Esempio 2

B C
l 5 . 2 l l
A D
k
g
k
q
B C
l 5 . 2 l l
A D
k
g
k
q

cm 30
cm 45
cm 30
cm 45


Progettare larmatura trasversale (sole staffe) nella sezione pi sollecitata della trave in figura
considerando i carichi variabili distribuiti su tutte le campate delle trave. La trave sostiene un solaio
con carico permanente comprensivo del peso proprio della trave pari a w
g
=5 kN/m
2
e carico di
esercizio w
q
=2kN/m
2
. La larghezza della zona di influenza della trave pari a 5m e si assuma l=2m.
Si utilizzino cls di classe C25/30 e acciaio con f
yk
=375N/mm
2
..e si assuma d=4cm.
Laltezza utile della trave quindi: d=h-d=45-4=41cm

Azioni di calcolo
I carichi sulla trave sono:
m kN m m kN g
k
/ 25 5 / 5
2
= =
m kN m m kN q
k
/ 10 5 / 2
2
= =
( ) m kN m kN m kN p / 50 / 10 5 . 1 / 25 4 . 1 = + =
B C
l 5 . 2 l l
A D
p
B C
l 5 . 2 l l
A D
p


Resistenze di calcolo
calcestruzzo C25/30 R
ck
=25N/mm
2 2
/ 1 . 14 30 47 . 0 47 . 0 mm N R f
ck cd
= = =
acciaio f
yk
=375 N/mm
2

2
/ 326
15 . 1
375
15 . 1
mm N
f
f
sk
sd
= = =
15
Sollecitazioni di calcolo
B C
l 5 . 2
l l
A
D
p
kN 100
kN 125
kN 125
kN 100
kNm 100 kNm 100
kNm 25 . 56
B C
l 5 . 2
l l
A
D
p
kN 100
kN 125
kN 125
kN 100
kNm 100 kNm 100
kNm 25 . 56

Il massimo momento negativo :
kNm
m m kN pl
M 100
2
2 / 50
2
2 2 2
max
=

= =


Larmatura da disporre in questa sezione :
2 2
2
6
max
1017 18 4 880
/ 326 410 9 . 0
10 100
85 . 0
mm mm
mm N mm
Nmm
df
M
A
yd
s
= = =

= =


Verifichiamo che lacciaio teso sia snervato:
mm d
f
c
yd
b
284 410
326 735
735
735
735
=
+
=
+
=
b
c mm
mm MPa
MPa mm
b f
f A
c < =

= = 115
300 1 . 14 68 . 0
326 1017
68 . 0
2
cd
yd s
OK
Il momento ultimo che pu assorbire questa sezione :

=
|

\
|
=
|

\
|
=
max yd s
121
2
92
410 326 1017
2
M kNm
a
d f A M
u

Il massimo momento positivo :
( )
kNm kNm
m kN pl l p
M 25 . 56 100
8
25 / 50
2 8
5 . 2
2 2
max
=

= =
+

16
Larmatura da disporre in questa sezione :
2 2
2
6
max
508 18 2 495
/ 326 410 85 . 0
10 25 . 56
85 . 0
mm mm
mm N mm
Nmm
df
M
A
yd
s
= = =

= =
+

Verifichiamo che lacciaio teso sia snervato:
b
c mm
mm MPa
MPa mm
b f
f A
c < =

= = 58
300 1 . 14 68 . 0
326 508
68 . 0
2
cd
yd s
OK
Il momento ultimo che pu assorbire questa sezione :
+
=
|

\
|
=
|

\
|
=
max yd s
64
2
6 . 45
410 326 508
2
M kNm
a
d f A M
u


Il massimo taglio si ha nelle sezioni B e C:
kN m m kN pl pl
pl
pl R V
B sd
125 2 / 50 25 . 1 25 . 1
2
5 . 4
= = = = =
Resistenza di calcolo a taglio-compressione ( = 45 , = 90 )
( )
sd cd
cd cd Rd
V kN N bdf
bdf sen bdf V
> = = =
= = + =
390 390217 1 . 14 410 300 225 . 0 225 . 0
2
1
45 . 0 cotg cotg 45 . 0
2
max ,


Progetto delle staffe ( = 45 , = 90 )
Deve essere:
s Rd sd
V V
,

ossia:
yd
w
df
s
A
kN 9 . 0 125
2
/ 326 410 9 . 0
125
m kN
kN
s
A
w


Fissiamo un interasse s=150mm:
2
2
3
156 150
/ 326 410 9 . 0
10 125
mm mm
mm kN mm
N
A
w
=


Si possono utilizzare staffe 10 a due bracci (
2 2
1 ,
157 78 2 2 mm mm A
w
= = )
Resistenza a taglio della sezione di calcestruzzo
Il valore della resistenza a taglio in assenza di staffe (e quindi affidata al solo calcestruzzo) serve
per determinare il tratto della trave in cui necessario disporre le staffe.
La percentuale di armatura longitudinale nella sezione di mezzeria della campata centrale (sezione a
max momento positivo) :
17
3
2
1
10 53 . 7
450 300
1017

=

= =
mm mm
mm
bh
A
s

( )
( ) kN N
bd f
d
V
cp ck
c
c Rd
42 42183 410 300 25 10 13 . 4 100
410
200
1
5 . 1
18 . 0
15 . 0 100
200
1
18 . 0
3 / 1
3
3 / 1
1 ,
= =
(
(


|
|

\
|
+
=
(
(

+
|
|

\
|
+ =


La sezione in cui si ha questo valore del taglio si trova ad una distanza x dalla sezione di nullo del
taglio, definita dalla proporzione:
B
A
M
m 2 m 5 . 2
x
kN 100
kN 125
x
B
A
M
m 2 m 5 . 2
x
kN 100
kN 125
x


100 : 0 . 2 42 : = x m
kN
m kN
x 84 . 0
100
0 . 2 42
: =


125 : 5 . 2 42 : = x m
kN
m kN
x 84 . 0
125
5 . 2 42
: =


La pendenza del diagramma del taglio il carico che costante nei due tratti AB e BM e quindi la
lunghezza x la stessa nei due tratti. Nei tratti di lunghezza 1.08m a partire da A e da M il
contributo del solo calcestruzzo sufficiente ad assorbire il taglio agente quindi larmatura a taglio
deve essere disposta solo nel tratto compreso tra lappoggio in B e le sezioni a distanza 1.08m da A
e da M. Il discorso identico per lappoggio in C.
C D
m 84 . 0
taglio a armatura taglio a armatura
m 84 . 0 m 84 . 0 m 84 . 0
C D
m 84 . 0
taglio a armatura taglio a armatura
m 84 . 0 m 84 . 0 m 84 . 0

You might also like