You are on page 1of 4

Prassi Esecutive e Repertori Basso Elettrico

Docente: Dario Deidda


Impostazione tecnica : Per limpostazione tecnica di base e leventuale perfezionamento di essa, creeremo degli studi personalizzati per ogni singolo allievo, essendo impossibile, per motivi fisico-strutturali, poter indicare la tecnica e le sue branchie in una direzione universale. Molto importante sar limpostazione della mano che pizzica le corde (generalmente la destra), e luso dellalternato, in quanto proprio da questi punti che nasce la qualit del suono innanzitutto, poi il timing e larticolazione delle esecuzioni con luso corretto degli accenti. L allievo sar quindi stimolato a creare e trascrivere degli studi appropriati, dietro mie indicazioni ed esempi iniziali, mancando in effetti delle pubblicazioni soddisfacenti riguardanti la tecnica della suddetta mano. Successivamente si passer allimpostazione della mano che sta sul manico (solitamente la sinistra), con impostazione e correzione meticolosa e mirata di eventuali difetti e posture. Anche in questo caso non esiste una direzione universale, in quanto importante per il docente tener conto della lunghezza delle dita, dei rapporti di lunghezza tra braccio, palmo e dita, e della curvatura del polso. Tecnica strumentale : Per ci che riguarder la mano destra, saranno messe a disposizione dellallievo delle dispense del docente, unite alla creazione di studi personalizzati. Come gia detto, lallievo dovr poi creare egli stesso degli studi mirati al superamento delle proprie difficolt e tenere bene a mente che questi esercizi (insieme alla creazione di altri col passare del tempo) saranno PER SEMPRE , e non solo per il periodo di riferimento. Per cio che riguarder invece la mano sinistra, oltre ad alcune dispense del docente, saranno presi come riferimento, il Bass Hanon almeno fino al n 6 con tutte le varianti ritmiche proposte dal docente e dal libro Bass Hanon Variations. Per le scale, arpeggi e rivolti vari di essi e relativi accordi, avremo come riferimento il libro Comprehensive Techniques for jazz musicians, ed il suo alter ego Jaco Pastorius Bass Method, dando particolare importanza alla scelta delle posizioni, allo sviluppo dellequilibrio tra lavanzamento orizzontale e verticale sulla tastiera, per cui anche in questo caso saranno fondamentali delle dispense del docente atte a completare e variare le possibilit indicate dai libri. Ed ancora sar importante che lallievo tenga presente che lo studio e lo sviluppo della scelta delle posizioni un lavoro che va proseguito e perfezionato negli anni, anche adattandolo alle problematiche di una particolare esecuzione. Ne consegue che anche questo metodo di studio sar PER SEMPRE e non solo per il periodo di riferimento.

Di tanto in tanto verranno poi studiati (anche per alleggerire la pesantezza degli studi di sola tecnica , scale , arpeggi e affini) dei brani scelti insieme al docente presi in prestito dalla musica colta (Bach, Paganini, Debussy) o dal jazz (C.Parker,D. Gillespie, J.Coltrane) allo scopo di mettere alla prova lallievo circa le difficolt di cui sopra. Lettura e Trascrizioni : Per la lettura si partir dal metodo Essential Sightreading Studies for el.bass D.Motto, vol.1, 2 e 3 ed il Mike Richmond. Contemporaneamente si eseguiranno trascrizioni di walking bass , bass lines e assoli semplici ; Trascrizioni ed esecuzioni di accompagnamenti o soli di grandi bassisti della storia o di altri strumentisti. Lettura di trascrizioni esistenti scelte insieme al docente anche in chiave di violino. Repertori : Memorizzazione di tutti i brani scelti in comune con gli altri corsi pi i 5 scelti dal docente. Esecuzione di ognuno dei brani con accompagnamento semplice in 2 come da tradizione, ed in Walking (4), con successivo breve assolo, semplice ma funzionale e dentro le armonie.

Programma desame I anno


1. Verifica elementi di tecnica strumentale relativa allanno specifico in

corso (scale, arpeggi, pronuncia/articolazione, elementi specifici dello strumento, etc.); Dal libro: Comprehensive Techniques for jazz musicians da pag.1 a pag.44 Dal libro: Bass Hanon gli Hanon 1,2,3,4,5,6 (da pag.1 a pag.106) con tutte le variazioni ritmiche proposte dal libro Bass Hanon Variations e dal docente Dal libro: Jaco Pastorius Bass Method fino a pag. 45
2. Lettura

Dal libro: Essential Sightreading Studies for el.bass D.Motto, vol.1 tutto Dal libro: Essential Sightreading Studies for el.bass D.Motto, vol.2 esercizi da n.1 a n.31 Dal libro: Essential Sightreading Studies for el.bass D.Motto, vol.3 esercizi da n.1 a n.29 Dal libro: M.Richmond esercizi A, B, C, D.

Improvvisazione allo strumento Basso Elettrico - Docente: Franco Fabbrini


Tecnica Strumentale:

Per il perfezionamento della tecnica necessaria, allo scopo di affrontare sia lestemporizzazione di un tema o limprovvisazione di un assolo, oltre allo studio di scale, arpeggi, triadi, rivolti, patterns e studi melodici, si affronteranno studi tratti dal repertorio classico. In particolare, si affronter lo studio dei seguenti brani:

a) Jesu, Joy of Man Desiring (J.S.Bach) b) Invenzione a due voci n.4 in RE minore (J.S.Bach) (la seconda voce) c) Sonata n.1 in SOL maggiore x violoncello (J.S.Bach) d) Introduzione allunisono del brano Jazz Waltz (J.Hall) Estemporizzazione:

Sviluppo delle capacit di lettura estemporanea

Lettura di bass lines: Autumn Leaves (P.Chambers), There is no greater love (P.Chambers)

Analisi armonica, melodica, ritmica e memorizzazione di brani del repertorio tradizionale. Real Books Studio degli elementi melodici, armonici e ritmici che permettono la variazione di una cellula melodica. Studio delle Outlines e delle triadi con i suoi rivolti Dispense del docente Comprehensive Technique for Jazz Musicians (B.Ligon) Sviluppare la capacit dinterpretazione della pronuncia jazzistica durante la lettura di una melodia. Tale capacit andr integrata con la lettura cantata, ponendo particolare attenzione allaccentatura, la dinamica e lintenzione ritmica.

How to play BeBop vol. 1 (D.Baker)

Si studier come arrivare, attraverso la parafrasi del tema, a un livello interpretativo originale e personale.

Dal libro: 60 Melodic Studies (J.Patitucci)

Studi : C major (pag.7) F major (pag.8) Bb major (pag.9) Eb major (pag.10) C aeolian (pag.19) F dorian (pag.20) Improvvisazione: Studio dellimprovvisazione usando gli esempi forniti nei libri How to play BeBop vol.1 e vol.2 (D.Baker). Dal vol.1: Scale be-bop, finali, cambi di direzione, enclosure Dal vol.2: Pattern su progressioni IIm-V7 in maggiore (dalla 1 alla 30) pattern sulle progressioni IIm-V7 in minore (dalla 1 alla 30) Tutte le frasi e gli esempi andranno studiati e suonati in tutte le tonalit. Analisi di cellule ritmiche e melodiche del tema, e sviluppo allinterno della griglia armonica usando i 20 brani del repertorio. Composizione di nuove melodie su alcuni brani del repertorio dei 20. Similitudine tra improvvisazione e composizione, improvvisazione melodica (o tematica) ed utilizzo della ripetizione/trasposizione per creare nuovi temi improvvisati.

Accompagnamento:

Studio ritmico e armonico per accompagnare un tema ed un solista, usando sia trascrizioni effettuate dallallievo che partiture tratte dai libri:

Creating Jazz Bass Lines (Jim Stinnett) tutti gli esercizi Modern Walking Bass Technique (M.Richmond) esercizi A, B, C, D. The jazz bass lines book (M.Downes) da pag.1 a pag.33 Complete bass lines (R.Reid) [J.Aebersold vol.1 e 3] (blues in FA e SIb) Complete bass lines (R.Carter) [J.Aebersold vol.6] (blues in FA) Beyond Functional Harmony (Wayne.J.Naus) da pag.14 a pag.19 Trascrizioni: Saranno studiate ed eseguite alcune trascrizioni tratte da registrazioni di capiscuola dei principali bassisti e solisti nei vari stili musicali del jazz.

You might also like