You are on page 1of 20

Aegyptiaca et Coptica

Studi in onore di Sergio Pernigotti

A cura di

P. Buzi D. Picchi M. Zecchi

BAR International Series 2264 2011

Published by Archaeopress Publishers of British Archaeological Reports Gordon House 276 Banbury Road Oxford OX2 7ED England
bar@archaeopress.com www.archaeopress.com

BAR S2264 Aegyptiaca et Coptica: Studi in onore di Sergio Pernigotti

Archaeopress and the individual authors 2011

ISBN 978 1 4073 0835 7


Cover image: Statua a nome di Uahibra, XXVI dinastia (inv.n. MCABo_EG 1820) Museo Civico Archeologico, Bologna

Printed in England by Blenheim Colour Ltd All BAR titles are available from: Hadrian Books Ltd 122 Banbury Road Oxford OX2 7BP England
www.hadrianbooks.co.uk

The current BAR catalogue with details of all titles in print, prices and means of payment is available free from Hadrian Books or may be downloaded from www.archaeopress.com

INDICE

Aegyptiaca et Coptica. Studi in onore di Sergio Pernigotti Bibliografia di Sergio Pernigotti di Paola Buzi, Daniela Picchi, Marco Zecchi Alessia Amenta, Iconografia del pateco su coccodrilli su una gemma magica Guido Bastianini, Abitanti della Colchide in Egitto? I percorsi di un errore di lettura Marilina Betr, Tra Bologna e Pisa. Una lettera inedita del cardinale Mezzofanti a Ippolito Rosellini Edda Bresciani, Uninsolita figura di concubina in terracotta: la suonatrice di tamburo Paola Buzi, Giovanni Luigi Mingarelli e il primo tentennare per vie nuove: gli studi copti a Bologna nella seconda met del XVIII secolo e la nuova stagione dei caratteri tipografici copti Alberto Camplani, Unantica teoria della successione patriarcale in Alessandria Giuseppina Capriotti Vittozzi, Note su Bes. Le sculture del Museo Egizio di Firenze e del Metropolitan Museum of Art Emanuele M. Ciampini, Un inno ad Arensnufi a File e la natura del dio nel contesto dellisola Silvio Curto, Il Serekh. Storia di un segno millenaria Alain Delattre, Trois documents coptes de lIstituto Papirologico G. Vitelli de Florence Loretta Del Francia Barocas, I santi cavalieri nella pittura monastica copta Herman De Meulenaere, Personnages reprsents avec les attributs de leur fonction dans les sources de la troisime priode intermdiaire et de la Basse poque Didier Devauchelle, Ghislaine Widmer, Des stles et des femmes dans le Delta oriental. A propos de quelques stles demotiques funeraires Sergio Donadoni, A partire da it.marra Rodolfo Fattovich, Larchitettura egiziana delle origini (ca. 4500-2200 a.C.): proposte per unarcheologia cognitiva dellAntico Egitto Enrico Giorgi, Riflessioni sullurbanistica di Bakchias Christian Greco, The lost tomb of Ptahmes Maria Cristina Guidotti, Nota su un poggiatesta di una collezione privata Andrea Manzo, Iconografia, religione e ideologia a Kerma, Alta Nubia, 2000-1400 a.C. Angiolo Menchetti, Testi e documenti amministrativi dal tempio di Narmuthis Gianluca Miniaci, Through change and tradition: the rise of Thebes during the Second Intermediate Period Tito Orlandi, Tradizioni copte sui Tre Giovani di Babilonia

iii v 1 15

21 27

33 59

69 85 103 117 125

153

157 171

173 185 197 207 211 227

237 253

Patrizia Piacentini, Zawiet el-Mayetin negli Archivi Varille dellUniversit degli Studi di Milano (e altri ricordi) Daniela Picchi, Il pittore Pelagio Palagi e legittologia in miniatura: amuleti, scarabei e placchette della terza collezione Nizzoli Rosanna Pirelli, Limpegno italiano nel Fayyum tra archeologia, salvaguardia e sviluppo Gloria Rosati, Note da rileggere Silvia Strassi, Gnter Vittmann, A proposito di alcuni testi e monumenti del Terzo Periodo Intermedio e dellEpoca Tarda Richard Westall, Rome and Ptolemaic Egypt: initial contacts Marco Zecchi, The Turin Statue of the servant of Neith Wennefer Indice

267

279 307 315 327 341 355 367 377

Aegyptiaca et Coptica. Studi in onore di Sergio Pernigotti

NOTE SU BES LE SCULTURE DEL METROPOLITAN MUSEUM OF ART E DEL MUSEO EGIZIO DI FIRENZE * Giuseppina Capriotti Vittozzi

1. Introduzione Unampia bibliografia2 pu essere raccolta a proposito di questa enigmatica figura, da un lato ben riconoscibile, dallaltro sfuggente a semplici catalogazioni. Se un personaggio dai mostruosi tratti besoidi3 si affaccia dalla documentazione magica egiziana fin dal Medio Regno, le attestazioni si vanno moltiplicando fino ad avere una diffusione amplissima dal I millennio, diffusione che va ben oltre la Terra del Nilo coinvolgendo le sponde del Mediterraneo. In questo moltiplicarsi delle testimonianze, si vanno specializzando alcuni tipi iconografici che permettono agli studiosi di orientarsi al fine di datare gli oggetti, restando tuttavia, il pi delle volte, allinterno di ampi archi temporali, a meno che i contesti di provenienza possano fornire dati pi precisi. Le attestazioni iconografiche sono tanto ampie quanto varie,4 e vanno da minuscoli oggetti da toletta e amuleti da indossare, fino a decorazioni di mobilio, pitture e rilievi templari, sculture anche di proporzioni colossali. Se le indagini archeologiche hanno restituito tanta ampiezza di documentazione iconografica, altrettanto avare sono state con quella epigrafica o paleografica: il nome di questo personaggio divino non compare certo con la stessa frequenza dellimmagine e anzi dobbiamo riscontrare, per quanto riguarda il nome, una certa variet, al punto che si pu ritenere la denominazione Bes come una sorta di convenzione, lindicazione cio di una certa forma fisica, per lappunto besoide; con questo non si intende certo dire che Bes non esiste, ma che quando siamo di fronte ad unimmagine priva di nome, la sua identit non pu essere data per certa. Un caso indicativo e apparentemente paradossale quello della documentazione in ambiente fenicio-punico: la figura divina in forma di Bes vi ebbe unampia e importante diffusione, alla quale non fa riscontro alcuna presenza tra gli antroponimi teofori o altra attestazione epigrafica certa.5 A partire dagli studi di M. Malaise,6 le connotazioni religiose della figura, cos come i lati oscuri, sono stati ampiamente indagati da importanti ricerche cui si pu far riferimento, tentando di analizzare alcuni elementi che sembrano interessanti per la comprensione della divulgazione dellimmagine besoide in Egitto e nel Mediterraneo. Possiamo qui considerare in sintesi i vari aspetti risultanti dalla bibliografia esistente.

Abstract The deity usually identified with Bes can be called with other names and figures similar to Bes can actually be identified with other gods. The personality of this peculiar deity is complex and, above all in the Late Period, he is a sort of mask, hiding or revealing other divine forms. The popularity of the god in Mediterranean area is linked to the issue of his identity. In this respect, in the regions where he is present, as for example in the Phoenician-Punic world, there is no certain attestation of his name. The figure of Bes spread well beyond Egypt, both alone or as a double image, particularly with architectonic functions in the temple precincts. This study presents two interesting sculptures, one of the Metropolitan Museum of Art of New York and the other of the Museo Egizio in Florence. Very likely they were part of two couples of gods. If the figure was used as an architectonic support, the deity, besides his traditional role of protector of childhood and of the feminine world, was also a sign of divine manifestation and a supporter of the sky.

La figura di Bes, per la sua complessit, peculiarit e diffusione nel Mediterraneo, occupa da anni linteresse degli studiosi e non solo in ambito strettamente egittologico. Ho avuto recentemente occasione1 di raccogliere nuovi dati e considerazioni che spero saranno gradite al professor Sergio Pernigotti, il quale con le sue linee di ricerca ha arricchito la conoscenza del mondo magico-religioso egizio e del contributo dato dallEgitto, in questo ambito, alle culture del Mediterraneo.

* Ringrazio M.C. Guidotti, direttrice del Museo Egizio di Firenze e C. Roehrig, curatrice nel Department of Egyptian Art del Metropolitan Museum of Art, per lamichevole sostegno alle mie ricerche. Sono grata alla direzione dei due musei per aver gentilmente concesso le foto delle rispettive sculture. Grazie inoltre a P. Buzi e a F. Contardi per aver agevolato la ricerca bibliografica, e a C. Moro per aver offerto indicazioni. Quando questo studio stava per essere consegnato per la stampa, sono venuta a conoscenza della pubblicazione recentissima di un lavoro di K. Parlasca (Parlasca 2010) che tuttavia non ho potuto prendere in considerazione. 1 A proposito della realizzazione del Dizionario Enciclopedico della Civilt Fenicia e Punica diretto da P. Xella nellambito della commessa Mediterraneo fenicio nellIstituto di Studi sulle Civilt Italiche e del Mediterraneo Antico (ISCIMA CNR).

Non si intende qui, certamente, trattare largomento in maniera esauriente, ma solo sottolineare alcuni aspetti alla luce di studi recenti. 3 Sulluso di questo termine: Volokhine 1994. 4 Esaminate inizialmente da Romano 1989 e recentemente da Toro Rueda 2006 e Velzquez Brieva 2007. 5 Sul problema: Garbati 2008, 85, nota 56. Ringrazio P. Xella per aver discusso con me questi aspetti documentari. 6 Malaise 1989; Malaise 1990.

69

Aegyptiaca et Coptica. Studi in onore di Sergio Pernigotti

a. Un combattente, un protettore chiara la capacit apotropaica del personaggio che si esplica sia nella tutela della rinascita solare che nel corso del parto, sia in ambiente regale che privato;7 le sue capacit di agguerrito protettore si riconoscono per il ghigno spaventoso e per alcuni attributi, tra questi le armi e gli aspetti leonini. In Egitto, il nome della figura dai chiari tratti apotropaici, che si trova dal Medio Regno, indica il ruolo di combattente (aHA) che si manifesta ancora nelliconografia tarda, nella quale il personaggio brandisce un lungo coltello o una spada; lo stesso atteggiamento del viso aggrottato e minaccioso, che generalmente mostra la lingua, ha la funzione di spaventare il nemico. M. Malaise pone il nome bs in relazione con bsA proteggere.8 Anche il nome HAy, che pu essergli attribuito,9 potrebbe esprimere lo stesso concetto.10 Se la sua presenza sulle stele magiche definite di Horo sui coccodrilli ben conosciuta, uno studio di J. Berlandini11 ha significativamente riconosciuto una rara iconografia nella quale Bes funge da auriga sul carro del dio Shed lanciato allattacco.

immagini di nani le cui caratteristiche si confondono, a tratti, con quelle dellinfanzia,17 la cui appartenenza allambito solare resa esplicita talvolta dalla presenza del cosiddetto trigramma18 e dello scarabeo. Di particolare interesse sono le osservazioni di D. Meeks riguardo al Rituale delle quattro sfere dove si citano quattro effigi eliopolitane come il piccolo, il bs, il basso, il nano.19 Il potenziale rappresentativo del nano, come figura dalla statura vicina allinfanzia, simile ad un neonato per le proporzioni degli arti e il rapporto testa/corpo, ma al contempo nella piena maturit, daltra parte bene espresso dallimmagine del gigantesco nano solare che conosciamo da alcuni testi dal Nuovo Regno allEpoca Tarda.20 Daltra parte, stata osservata la coincidenza del nome con il termine bsi, che indica lo spuntare del sole allorizzonte,21 a sottolineare il nesso tra la divinit e il sole fanciullo, tenendo conto, come sottolineato da Kkosy, che molteplici possibilit interpretative del nome possono rinviare a dotti giochi di parole in ambiente sacerdotale.22

c. Danzatore e bevitore b. Un nano, un bambino La figura strettamente legata al fanciullo solare, che accompagna e tutela, fino in certi casi a scambiarsi di ruolo con lui. Il nome bs stato messo da D. Meeks12 in relazione con un essere piccolo, addirittura con un prematuro e Volokhine ha aggiunto unosservazione che rileva la presenza, su alcune figurine, di un ombelico sporgente e rossastro, come un cordone ombelicale appena tagliato.13 Il nesso tra questa figura difforme e linfanzia stato messo chiaramente in luce da molteplici studi,14 cos come il suo legame con la femminilit, lerotismo, la fecondit. Il nesso con la donna e il parto doveva essere veramente importante se accompagn, come prescrizione magico-terapeutica, numerose figurine ritrovate nel Mediterraneo nord-occidentale in tombe femminili.15 Daltra parte, la relazione tra questo personaggio e linfanzia evidente per la sua presenza accanto a Horo bambino16 e per la vicinanza, in Epoca Tarda, ad altre figurine difformi chiamate generalmente Patechi,
7 Bult 1991; Bresciani 1992; Frankfurter 1998, 125-126; Capriotti Vittozzi 2003, con bibliografia precedente. 8 Malaise 1990, 692. 9 Per i vari nomi, si veda Malaise 1990, 682-684. 10 Erman, Grapow 1982, III, 10, 17; Meeks 1981, 236 n. 78.2543. 11 Berlandini 1998. 12 Meeks 1992. 13 Volokhine 1994, 88 nota 43. 14 Malaise 1990; Bult 1991; Meeks 1992; Volokhine 1994; Dasen 1993; Quaegebeur 1999; Capriotti Vittozzi 2003; Malaise 2004; Capriotti Vittozzi 2006a. 15 Ad es. Capriotti 1999a, 28-30. 16 Capriotti Vittozzi 2003 con bibliografia precedente.

Il nesso con la femminilit e lerotismo certamente espresso dalla sua presenza nella cerchia di Hathor e dal suo ruolo nel mito della Dea Lontana:23 questo personaggio difforme danza e suona insieme a scimmie nellaccompagnare la dea che torna e dunque la piena; chiaro anche il suo legame con lubriachezza e il vino24 mentre la sua figura si pu confondere con quella del greco sileno. Nomi diversi (iHty, Hyt, HAy, HAti ecc.), che si trovano attestati in Epoca Greco-Romana insieme a bs, sono stati messi in relazione allo stesso aHA o a HAi ballare in riferimento al frequente atteggiamento danzante del personaggio.25 Lappartenenza alla cerchia della Dea Lontana inserisce questa figura in un immaginario africano che ben si riflette in una categoria di figurine destinate alla protezione della maternit,26 dove la

17 Ad es. British Museum, inv. 11211; Dasen 1993, tav. 12.2. Anche tra le terrecotte greco-romane si pu trovare il nano con il ricciolo dellinfanzia: ad es. Breccia 1934, 39 n. 209, Tav. LXXXVII, 454; Fischer 1994, 219 n. 410, tav. 41. Per altri casi: Capriotti Vittozzi 2003, 148 nota 65. 18 Koenig 1992. 19 Meeks 1992, 424. 20 Koenig 1981, 69-72; Sauneron 1970, 23 (4.9) dove si cita lhomme dun million [de coudes qu]i a sept visages sur un seul [cou] ; avec une face de Bs... ; Meeks 1992, 427-428; Berlandini 1995, 22-25 con bibliografia precedente. 21 Erman, Grapow 1982, I 475; Meeks 1980, 122 n. 77.1312; Malaise 1990, 691-692. 22 Kkosy 1981; Malaise 1990, 692. Sulletimologia del nome, recentemente intervenuto Takcs 2002. 23 Si veda ad es. la presenza nel tempio di Hathor a File: Daumas 1968. 24 Capriotti Vittozzi 2006b; Capriotti Vittozzi 2008a. 25 Malaise 1990, 683. 26 Bult 1991.

70

Aegyptiaca et Coptica. Studi in onore di Sergio Pernigotti

troviamo in compagnia di scimmie, donne nubiane, personaggi musicanti e felini. d. Maschera e/o acefalo? Un certa documentazione iconografica attesta fin dallAntico Regno figure che sembrerebbero mascherate e di aspetto besoide, che si muovono in ambiti rituali.27 Un interessante e complesso studio di D. Meeks28 pone in relazione la maschera con lassenza di testa: lacefalia di Osiris connessa al periodo di invisibilit di un astro, sia esso il sole o la luna; anche per lessere umano esiste un periodo di eclissi che quello riservato ai riti dellimbalsamazione, alla fine dei quali la maschera rappresenta una nuova testa per il defunto. Lipocefalo, quasi una sorta di nimbo, posto a protezione della testa e finalizzato a rivitalizzare il defunto, porta un testo (Libro dei Morti, 162) che si rivolge ad una figura misteriosa e innominabile, identificata attraverso il trigramma che segna anche Pateco o Bes.29 Infine, il dio acefalo (akephalos theos) che si trova nei testi magici greco-egizi lascia intravedere Osiris mostrando connessioni con Bes.30 Loracolo di Bes conosciuto ad Abido in Epoca Romana, allinterno dellantico tempio di Sethi I, certamente connesso con lakephalos theos.31

2. Quale identit? Lappartenenza di Bes ad un ambito liminale, fanciullo/non fanciullo addirittura prematuro per D. Meeks lo colloca allinterno del ciclo solare di prenascita/nascita/morte/preparazione della rinascita che tanto spesso nellEpoca Tarda viene espresso dal nesso tra il fanciullo solare e Osiris il quale presenta egli stesso un aspetto infantile che trova la sua ragione nel percorso di rinascita giornaliera del sole e nel rinnovellarsi annuale della piena: al riguardo, si prenda in considerazione, ad esempio, lo pseudo obelisco ligneo al Louvre, contenente un feto umano, un tempo accompagnato da una figura di Osiris,32 oppure le figurazioni della porta di Adriano a File, dove nel disco sullorizzonte stanno insieme Osiris e il fanciullo solare,33 o il culto di Osiris nel tempio di Opet presso quello di Khonsu a Karnak.34 La mostruosa figura besoide potrebbe appartenere dunque a un non ancora che promessa di nuova vita, come la prima luce dellalba.35 Questa immagine difforme cela dunque dellaltro e al contempo rappresenta il segno di una misteriosa presenza: siamo di fronte, in conclusione, ad un personaggio dallidentit incerta e/o molteplice, o almeno
Volokhine 1994. 28 Meeks 1991. 29 Ryhiner 1977; Meeks 1991, 10-11. 30 Berlandini 1993; Bortolani 2008. 31 Dunand 1997; Rutherford 2003, 180; Bortolani 2008, 110. 32 Al riguardo: Meeks 1992, 428-429, con altri dati interessanti riguardanti Abido. 33 Desroches-Noblecourt 1999, 66; Capriotti Vittozzi 2009, 63. 34 Degardin 1985; Capriotti Vittozzi 2009, 70-71. 35 Malaise 2004, 271.
27

difficilmente definibile. Al riguardo, vanno citati alcuni casi in cui, sicuramente, il viso besoide rappresenta una maschera: un pregevole bronzetto conservato a Berlino36 ci mostra una figura nuda, infantile, caratterizzata dal tipico ricciolo dellinfanzia, il cui viso si cela dietro la maschera di Bes.37 Un altro caso dato da una scultura in grovacca al British Museum:38 il corpo atletico del personaggio abbigliato di un gonnellino pieghettato risponde alla ideale raffigurazione egizia del corpo maschile, mentre il viso quello di Bes; non chiaro se in origine, vicino a questa figura, ce ne fosse unaltra, visto che protende il braccio sinistro, ora spezzato, di lato. Anche la presenza del viso di Bes sulle stele di Horo sui coccodrilli potrebbe essere rapportata ad una maschera. Infine, un caso un po diverso, visto che raffigura un ambito pi propriamente umano, pu forse essere individuato fra gli uomini che pigiano luva nella scena di vendemmia raffigurata nella tomba di Petosiri a Tuna el-Gebel: uno solo di questi mostra un viso frontale che fa pensare ad una maschera di Bes/sileno.39 Unulteriore osservazione richiede una serie di figure nelle quali, in maniera pi o meno spiccata, la demarcazione della barba assume la forma di una sorta di cordoncino o addirittura di largo nastro; esempio considerevole la statua del Vaticano, nella quale il combinarsi di tale fettuccia con le grandi sopracciglia crea un effetto maschera, come se parte del viso emergesse da sotto un apparato finalizzato a conferire un aspetto non precisamente umano.40 A riflettere questa situazione complicata, resta il problema del nome: ne conosciamo diversi e quello con il quale generalmente lo indichiamo Bes solo in qualche caso attestato. Se gli studi di D. Meeks hanno messo in luce lantichit del termine bs a indicare un essere piccolo, legato alla vita neonatale, verosimile che le altre osservazioni avanzate sul significato di questo nome abbiano un senso nellambito dei giochi di parole che, in ambiente templare, erano ben lungi dallessere oziosi ma miravano a chiamare in esistenza aspetti differenti. Nella sua diffusione nel Mediterraneo, conosciamo limmagine di Bes ma, il pi delle volte, non il suo nome. Daltra parte, nota una serie di figure divine, raccolte da M. Malaise,41 che mostrano il viso besoide insieme a caratteristiche fisiche e attributi divini diversi e portano un nome che si riferisce ad altre entit divine (Soped, Horo, Nefertem, Reshef). A queste, si pu aggiungere uno straordinario bronzetto decorato in oro, elettro e
36 37

Roeder 1956, 109 155, tav. 15 lmn. Per altri casi che potrebbero essere analoghi, si veda Malaise 1990, 708-709, 712-714. 38 EA 47973. Walker, Higgs 2000, 244 cat. iv.17. 39 Capriotti Vittozzi 2008a. Per il caso di un danzatore su un affresco isiaco da Ercolano: Malaise 2004, 287-288. 40 Museo Gregoriano Egizio, inv. n. 22842; Botti, Romanelli 1951, 119-120, n. 190, inv. n. 46, Tav. LXXXI; Capriotti Vittozzi 2006a, 5557 con bibliografia precedente. 41 Malaise 1990, 708-709, 712-714. Si veda anche Frankfurter 1998, 125.

71

Aegyptiaca et Coptica. Studi in onore di Sergio Pernigotti

argento al Metropolitan Museum, il quale raffigura un personaggio besoide mentre liscrizione lo identifica come Horo Ashakhet.42 Unulteriore indicazione ci giunge dalla documentazione copta di ambito magico, laddove una rozza e sommaria figura unisce il nome di Cristo a quello di Bes.43 Infine, vanno considerate le cosiddette figure di Bes Panteo ben attestate dallEpoca Tarda:44 un essere ibrido, caratterizzato da varie teste e attributi animali, mostrante un viso besoide. Il papiro magico di Brooklyn lo definisce, tra laltro, Bes dai sette visi, ma lo designa anche con il cosiddetto trigramma:45 M. Malaise conclude proponendo di identificare lessere come une hypostase manifestant la toute-puissance des dieux solaires.46 A proposito di una preziosa immagine di Bes Panteo al Louvre in bronzo decorato doro,47 L. Kkosy ha ricordato come il nome di bs sia assonante con il termine che indica una figura segreta48 ma anche con quello che indica la fiamma,49 a ribadire limportanza dellequivocit dei nomi. Sul bronzetto del Louvre, che porta il nome di Haroeris, uniscrizione connette la figura con il fuoco, quale disco fiammeggiante che si leva nelle tenebre, fenice di fuoco, figura gigantesca di un milione di cubiti. Dopo questo breve excursus, si giunge quindi ad intuire che, in particolare dallEpoca Tarda, dietro la figura besoide si possono celare le sembianze misteriose e innominabili di una divinit solare, che in questepoca raccoglie in s gli aspetti della nascita e della rinascita, del soccorso e della protezione, dalla struttura cosmica alla dimensione domestica, capace infine di esprimersi attraverso oracoli. Ci si pu chiedere, al riguardo, in quale rapporto siano il personaggio famigliare protettore dellambito domestico e questa elaborazione complessa, non solo a livello teologico ma anche per quanto concerne il rapporto tra piet personale e culto pubblico. Dellidentit e dellimportanza di questa difforme figura ci perviene qualche frammento attraverso la sua sopravvivenza, quale sorta di spirito beffardo e pericoloso, nellEgitto post-faraonico fino ai racconti popolari del periodo moderno e contemporaneo.50

3. Aspetti e immagini del culto La sempre maggiore importanza della figura besoide si esprime attraverso le immagini di grandi proporzioni che ci sono rimaste dal Periodo Tardo allEpoca Romana. La statua rinvenuta da A. Mariette nel tempio di Nectanebo II presso il Serapeo di Menfi, oggi al Louvre,51 di proporzioni notevoli, impressionante per i grandi occhi che dovevano essere inseriti in un materiale che li rendeva vividi, interessante per la sua collocazione presso il Serapeo: si ricorda qui come linno iscritto sul Bes Panteo del Louvre lo definisca toreau, qui procre et enfante la vie (nella traduzione di Kkosy ).52 Recenti ricerche nelloasi di Bahariya, rese note da Z. Hawass, hanno messo in luce un tempio nel quale la statua di culto di grandi proporzioni ha le forme di Bes.53 Il tempio stato datato ad Epoca Greca ma stata riconosciuta una frequentazione fino al IV sec. d.C. Appena fuori dal tempio, collegato a questo da un passaggio, si trova un pozzo accessibile attraverso una scalinata che, secondo Z. Hawass, poteva essere utilizzato per fini terapeutici. Sia la statua da Saqqara che questa da Bahariya, pur nella evidente diversit dello stile, fanno riferimento ad uno stesso modello iconografico: la figura stante nuda, solo una cintura sui fianchi, le zampe di una spoglia felina sulle spalle e sulle cosce, sul petto una piccola protome animale pertinente probabilmente alla stessa spoglia. Caratteristiche simili si ritrovano ancora in immagini di ambiente romano, come la statuetta al Barracco54 e quella oggi a Cambridge,55 pur nella diversit del tipo seduto rispetto a quello stante, a dimostrare limportanza di un modello che doveva essere ben conosciuto in Egitto.56 interessante notare come, in ambienti non lontani da quelli che ospitavano limmagine di Saqqara e quella di Bahariya, abbiamo luoghi di culto dove Bes giocava un ruolo particolarissimo. Sempre a Saqqara, allinterno dellAnubieion, conosciamo le cosiddette stanze di Bes,57 nelle quali grandi immagini della divinit sono raffigurate sulle pareti, affiancate da figure femminili nude di dimensioni pi piccole. Nella stessa area sono state rinvenute numerose figurine classificabili come erotica.58

42 Roger Fund, 1929 (29.2.3). Hill 2007, 195-196 fig. 86, 210. Si veda anche la scheda presente nel sito del museo: [http://www.metmuseum.org/works_of_art/collection_database/] 43 Pap. Schott-Reinhardt: Kropp 1930, tav. iii; ripreso da Pernigotti 2004 a proposito di un ostrakon da Bakchias. 44 Per la storia degli studi e il significato di questa figura: Kaper 2003, 91-104. 45 Sauneron 1970,15 e 27 nota bb, fig. 3; Malaise 1990, 719, 721; Berlandini 1993, 32. 46 Malaise 1990, 721. 47 E 11554. 48 Su questo, si veda Kkosy 2002 e successivamente Kaper 2003, 93, nota 55 con bibliografia precedente. 49 Kkosy 2002, 277; Erman, Grapow 1982, I, 474 e 476. 50 Meeks 1971, 54-55; Kkosy 1981; Kkosy 1990, 176; Frankfurter 1998, 128-131; Zaki 2008, 222-223. Sulla figura di Bes fuori dallEgitto nella tarda antichit, si veda Mastrocinque 2005.

51 Louvre inv. n. N 437; alt. 92 cm; largh. 62 cm; prof. 28.5 cm. Lauer, Picard 1955, 9, fig. 5; Boreux 1932, 168, tav. XIX; Tran Tam Tinh 1986, I, 99 n.16b; II, 76; Romano 1989, 840-842, cat. n. 292. 52 Kkosy 2002, 279. 53 Hawass 2000. 54 Inv. n. 60; Sist 1996, 94-95; Capriotti Vittozzi 2006a, 64. 55 Fitzwilliam Museum, GR.1.1818; Vassilika 1998, 106-107 n. 51; Willems, Clarysse 2000, 290, n. 224; Capriotti Vittozzi 2006a, 64-65. 56 Per la discussione sul tipo: Capriotti Vittozzi 2006a. Al riguardo, si veda anche una pregevole statuetta a Berlino SM 22200 (loggetto visibile in Velzquez Brieva 2005, Fig. 28). 57 Quibell 1907, 12-15. 58 Derchain 1981; Fischer 1998.

72

Aegyptiaca et Coptica. Studi in onore di Sergio Pernigotti

A Bahariya, in una delle cappelle di Ain-el-Muftellah, resta la parte inferiore di alcune figure di Bes che dovevano essere alte almeno 4 m, insieme alle estremit di figure femminili: A. Fakhry ha datato il complesso alla XXVI dinastia.59 Nella stessa oasi, un graffito raffigurante Bes (Fig. 1) si trova nel complesso delle sepolture degli ibis a Qarat el-Faragi, dove stato rinvenuto anche il frammento di una statua di Bes.60 S. Aufrre, mettendo in relazione ledificio di Ain-elMuftellah con quello di Saqqara, ha supposto che avesse una funzione oracolare rilevando, nelle vicinanze, lesistenza di un Aphrodision legato al culto di AfroditeHathor.61 Per quanto riguarda lesistenza o meno di un culto specifico rivolto a Bes in Egitto, sul quale M. Malaise esprimeva giusta cautela ancora nel 2004,62 sembra ora possibile ragionare in questi termini: se verosimile, ma non certo, che la statua di Saqqara sia stata oggetto di uno specifico culto, conosciamo quello a una figura besoide nel caso citato di Bahariya mentre, a Roma, abbiamo la ragionevole certezza che la statua in Vaticano, raffigurante Bes seduto indossante una spoglia leonina e una bulla sul petto, fosse un simulacro di culto.63

colonne dal capitello hathorico. La lampada del British Museum, cos come quella con limmagine di Atena, presenta anche due leoni accovacciati ai lati dellingresso del naos. Ad attestare una datazione allEpoca Tolemaica o Romana di questi oggetti, vanno considerati i dati iconografici ad esempio la figura di Atena e quella di Isis e il frontone arrotondato, tipico dellambiente egizio,70 che si trova sulla lampada del British Museum, sulla stele di Hannover e sulla lucerna isiaca. Per rintracciare la funzione architettonica di Bes in ambito egiziano, si pu notare la sua presenza sui capitelli di alcuni mammisi di Epoca Tolemaica e Romana,71 nella decorazione della parte anteriore del tempio di Mut a Karnak, dove rappresentato in un rilievo piuttosto alto e di grandi proporzioni sulle colonne del portico antistante il pilone,72 oppure le figure di Bes quale musico danzante sulle colonne dei propilei del tempio di Hathor a File. 73 Una placchetta fittile a Boston74 (Fig. 2) propone qualcosa di analogo rispetto agli oggetti fin qui citati, pur presentando aspetti diversi: in un modellato dettagliato e di buona qualit, essa mostra una figura femminile nuda, stante, le braccia lungo i fianchi e le mani aperte appoggiate sulle cosce, la parrucca corta e tondeggiante, allinterno di un naos il cui architrave sostenuto da due colonne su leoni stelofori e desinenti in alto con protomi di Bes emergenti da un capitello campaniforme. La figura femminile, dalla silhouette abbondante e dallampia fossetta ombelicale, risponde bene alliconografia corrente in Egitto nellEpoca Tarda e soprattutto in quella Tolemaica, cos come le teste di Bes: queste ultime sono caratterizzate da unacconciatura che scende a punta sulla fronte, ricalcando la linea delle ampie arcate sopraccigliari, per poi risalire in una sorta di voluta in corrispondenza delle orecchie, quasi a creare landamento di un copricapo a bicorno, come si pu notare anche nel graffito di Bahariya (Fig. 1).75 Liconografia dei leoni, invece, non propriamente egizia, a partire dallaspetto minaccioso delle fauci digrignanti che rimandano ad un ambiente levantino; va comunque notata la presenza dei felini che si ritrova anche sui manufatti precedentemente citati. Particolarissima la presenza di Bes come busto emergente da un elemento floreale campaniforme che sembra avvicinarlo ancora una volta al fanciullo solare che nasce dal loto.76 La placchetta di Boston stata messa in relazione da W.A. Ward77 con una serie di altri
70 Sulluso del frontone arrotondato, si veda Gilbert 1942 e Pensabene 1993, 133-135. 71 Arnold 1999, 301. 72 Porter, Moss 1972, II, 256, pianta XXV, colonne b-d, incastonate negli intercolumni; Jquier 1924, Tav. V, 4 (riferibile alla colonna d in Porter, Moss 1972). 73 Daumas 1968. 74 Museum of Fine Arts 1990.605. Ward 1996; Uehlinger 1997, 116, fig. 27; Velzquez Brieva 2007, 50, Tav. XV.3. 75 Fakhry 1942-1950, II, 29, Fig. 12. 76 Per Bes sul bocciolo, si veda Doetsch-Amberger 1991 e Malaise 2004, 272. Per unaltra applicazione insolita dellimmagine di un busto divino sorgente dal fiore di loto (in questo caso Osiris-Api), si veda Grenier 1990, 16-17, con bibliografia precedente. 77 Ward 1996.

4. Figure in coppia e funzione architettonica Qualche anno fa, una singolare coppia di figure di Bes, collocate nel giardino di piazza Vittorio a Roma, mi suggeriva la possibilit di supporre lesistenza, nellUrbe, di un sacello la cui fronte fosse caratterizzata da due Bes in funzione di pilastro, analogamente a quanto attestato da alcune fonti iconografiche dallEpoca TolemaicoRomana: una steletta calcarea ad Hannover64 e tre lampade.65 Tali testimonianze ci mostrano figure besoidi stanti, in un caso danzanti, poste a sostenere larchitrave di un sacello, inquadrando una divinit femminile: nel caso di una lampada, si tratterebbe di Atena,66 nellaltro probabilmente di Isis per labito annodato sul petto, e in questultimo caso le due figure architettoniche sono danzanti;67 una lampada a Londra68 e la stele di Hannover mostrano invece una figura completamente nuda, dalla parrucca corta e tondeggiante, che ragionevolmente M. Malaise propone di identificare con una forma di Isis-Afrodite;69 la stele presenta un ulteriore carattere figurativo negli elementi architettonici, mostrando alle due estremit della fronte del sacello due
Fakhry 1942-1950, I, 165-168. 60 Fakhry 1942-1950, II, 28-29, 38. 61 Aufrre 1998, 26; Aufrre 2001, 26-27. Su questo Aphrodision, si veda Wagner 1987, 199-200. 62 Malaise 2004, 279-280. 63 Si veda nota 40. 64 Kestner-Museum inv. n. 1935.200.705; Bissing 1931, 18; Malaise 1990, 686. 65 Parlasca 1994, 406; Tran Tam Tinh 1986, I, 100 n. 22; 102 n. 48 a-b; II, 77 n. 22; 81 n. 48a. 66 Tran Tam Tinh 1986, I, 100 n. 22; II, 77 n. 22. 67 Tran Tam Tinh 1986, I, 102 n. 48 a-b; II, 81 n. 48a. 68 British Museum, EA 16025; Parlasca 1994, 406. 69 Malaise 2004, 276-277.
59

73

Aegyptiaca et Coptica. Studi in onore di Sergio Pernigotti

manufatti gi studiati da A. Mazar78 e identificati come una produzione di ambiente fenicio: il carattere comune quello di presentare una figura femminile nuda e stante, nel medesimo atteggiamento gi descritto, talvolta accompagnata da una figura minore, inquadrata allinterno di un naos caratterizzato da due colonne dal capitello campaniforme e, talvolta, dalla presenza di leoni, anche come acroteri. Il rinvenimento di tali oggetti nel Levante e a Menfi, nel quartiere identificato come quello degli stranieri,79 ha rafforzato la convinzione degli studiosi che la figura femminile vada identificata con una divinit levantina, forse Astarte. W.A. Ward, sulla base del lavoro di A. Mazar, che tra laltro ha pubblicato un simile oggetto rinvenuto a Tell Qasile in uno strato datato al X sec. a.C.,80 stabilisce una datazione della placchetta di Boston al Terzo Periodo Intermedio, e precisamente allVIII sec. a.C.81 In realt, in base a criteri stilistici riguardanti il corpo femminile e le teste di Bes, sembrerebbe forse opportuna una datazione pi bassa e pi vicina alla lampada del British.82 Tra le immagini studiate da Mazar e da Ward e le altre precedentemente citate e probabilmente pi recenti, esistono comunque una continuit e un nesso ineludibile. Se possibile lappartenenza del motivo della figura femminile nuda nel naos allambiente levantino, va tuttavia riconosciuto un suo sviluppo nellambiente egizio. Certamente la figura risponde a criteri stilistici egizi, soprattutto in alcuni esemplari, anche se nella tradizione nilotica non normale una divinit totalmente priva di attributi. Quanto alla sua frontalit, che Ward definisce non egizia,83 vanno ricordate, ad esempio, le stele di Horo sui coccodrilli; inoltre, la figura femminile nel naos va percepita come riproduzione di unimmagine di culto che si manifesta, e dunque in maniera diversa dalle figure di divinit, viste di profilo, che interagiscono con altre allinterno di un programma decorativo templare. Va inoltre ricordata una figura femminile nuda frontale che, pur levantina in origine, fu acquisita abbastanza precocemente, e con caratteristiche hathoriche, in ambiente egizio: Qadesh. Le stele del Nuovo Regno ci hanno restituito limmagine della dea, caratterizzata da parrucca hathorica, stante su un leone, mentre, le braccia aperte, regge fiori di loto e serpenti.84 Un genere di oggetti completamente diverso, ma che sembra presentare comunque delle analogie, quello dei letti rituali, sorta di modelli decorati spesso da una figura femminile nuda, frontale, su una barchetta di papiro, affiancata da due vitellini, la scena inquadrata da due figure di Bes, stanti anchesse o danzanti (Figg. 34); anche questa immagine femminile tiene le braccia aperte a reggere (o scuotere?) delle piante acquatiche; talvolta seduta a suonare un liuto; gli oggetti sono stati datati tra la XXII e la XXIV dinastia.85 R. Stadelmann ha posto in relazione la figura con Qadesh e dunque con
78 79

Hathor.86 P. Del Vesco ha recentemente ripreso largomento marcando il carattere hathorico dei manufatti.87 Giova notare che Ch. Desroches-Noblecourt ha riconosciuto nel vitellino traghettato una figura della giovane divinit solare.88 Queste sui letti e quelle sulle placchette sono chiaramente immagini diverse inserite in contesti differenti, e tuttavia sembrano avere tratti in comune, in particolare trattandosi di figure femminili nude e frontali, inquadrate da due immagini di Bes. Ci si pu chiedere se siano sviluppi su un filo conduttore unico che, pur nella sua espressione egizia, rinvii comunque a motivi orientali la cui presenza in Egitto ben conosciuta, insieme alla frequentazione di genti levantine. Daltra parte, sembra opportuno mettere in relazione questo genere di immagini con quelle delle cosiddette stanze di Bes a Saqqara,89 forse un Aphrodision, e anche con la cappella di Ain-elMuftellah.90 Le figure di Bes affiancanti immagini femminili sono ben comprensibili alla luce del ruolo di Bes come protettore della maternit e dellinfanzia; queste piccole immagini di naos, tuttavia, con la frequente presenza di leoni, spinge a riflettere ancora su due aspetti che coinvolgono sia Bes che i grandi felini, peraltro legati tra loro: laffiancare lingresso del sacello indicherebbe anche qui un ruolo di protezione da parte della figura besoide ma sembra riverberare su questa, al tempo stesso, la funzione dei leoni dellorizzonte, come segnacolo del luogo dellepifania divina.91 In una sorta di gioco delle parti, vanno rilevati anche i casi in cui sono due leoni ad affiancare Bes, suggerendo la sua identificazione con la divinit solare.92 Infine, riconoscibile un ruolo della figura besoide come sostegno del cielo: la presenza di un viso di Bes, rispondente alliconografia ben diffusa in Epoca Tarda, Tolemaica e Romana, su un amuleto a forma di poggiatesta, ha suggerito a K. Konrad una riflessione su questa funzione, della quale si pu vedere una conferma nelle sculture innalzate come pilastri, in quellimmagine viva del cosmo che era il tempio.93 Il ruolo di sostegno si riflette su vari tipi di oggetti, come ad esempio una

Ward 1996, 8-9. Petrie 1909, Tav. XXXV.10. 80 Ward 1996, 9 nota 9. 81 Ward 1996, 11 e 18. 82 Si veda nota 68. 83 Ward 1996, 15-16. 84 Romeo 1998. 85 Del Vesco 2006.

Stadelmann 1985. Su una figura simile, in ambiente levantino, si veda ad esempio un avorio di Nimrud (Iraq Museum, IM 65315): Gubel 1985, 196-197, Fig. 9. 87 Del Vesco 2006. 88 Desroches-Noblecourt 1953. 89 Si veda nota 57. 90 Si veda note 59 e 61. 91 Capriotti Vittozzi 2006c. Per quanto riguarda questa funzione di Bes, si veda anche Malaise 2004, 273-274, dove si cita il caso di due figure affiancanti la triade isiaca. Quanto a identificare come Bes due figure ai lati della dea sul cosiddetto rilievo di Ariccia (Agus 1983) va ricordato che, ad unosservazione minuziosa, solo una delle due barbata, mentre laltra sembra rispondere meglio alla figura di Pateco (Capriotti Vittozzi 2006a, 72), confermando una vicinanza tra i due personaggi difformi. 92 Malaise 1990, 709; Fakhry 1942-1950, II, 38, tav. XXI.E. 93 Konrad 2007. Su Bes come Shu, e dunque come pilastro, si veda anche Malaise 1989, 55; Malaise 1990, 715-716; Malaise 2004, 276278. Riguardo a Bes sui poggiatesta si veda Perraud 1998.

86

74

Aegyptiaca et Coptica. Studi in onore di Sergio Pernigotti

scultura in porfido, sostenente un busto hathorico, a Villa Torlonia.94 Il ricorrere di figure besoidi in coppia, in funzione architettonica ma concettualmente destinate a inquadrare segnando e proteggendo il luogo della manifestazione divina, accompagna dunque lesistenza di figure di Bes che dovevano per se stesse essere oggetto di culto, come ad esempio la figura di Saqqara o quella di Bahariya, fino al Bes vaticano.95

5. Le sculture raffiguranti Bes al Metropolitan Museum of Art e al Museo Egizio di Firenze Due pregevoli sculture raffiguranti Bes, rispettivamente a New York e a Firenze, nelle quali sembra riconoscibile una funzione architettonica, andrebbero ad arricchire la documentazione riguardante questo aspetto della figura, pur essendoci pervenute ambedue in un unico esemplare.

piume. Sulla porzione di spalle restante, non vediamo segni della spoglia ferina che spesso troviamo nelle immagini di Epoca Tarda. Il taglio operato sulla figura non dovrebbe essere originario, visto che ha asportato parte della barba, e potrebbe essere servito a regolarizzare una frattura; sembra meno probabile che si fosse fatto ricorso a due blocchi per comporre limmagine stessa; non si comunque in grado di definire se si trattasse in origine di una figura intera o invece di un busto, come nella placchetta di Boston. La scultura databile forse allEpoca Tolemaica, o comunque poco pi antica. Essa proviene da Bubasti, dove sembra chiaro il nesso della figura besoide con Bastet, aspetto benevolo della Dea Lontana.

5.2 Bes a Firenze La figura fiorentina (Fig. 7)97 ha proporzioni un po maggiori ed conservata fin quasi allinguine; pur nella diversit, presenta aspetti in comune con la protome di New York. Le caratteristiche fisionomiche della grande testa sono le stesse: le ampie sopracciglia a cordolo che nascono da una doppia piega, gli occhi dalla sezione obliqua, il piccolo naso schiacciato dalle larghe narici, la barba che si stacca con una netta demarcazione dalle guance e si allarga in simmetrici riccioli segnati da lievi incisioni, i denti numerosi, la lingua estroflessa e tuttavia contenuta nel labbro inferiore. Intorno a questultimo, sono stati praticati dei piccoli fori, che sembrerebbero destinati a sostenere unapplicazione in altro materiale. Indubbiamente diversa la capigliatura, che qui si definisce per brevi ciocche che scompostamente circondano la fronte. In questo caso resta il corpo brevilineo e carnoso, nudo, attraversato solo da una cintura sulladdome; le braccia, spezzate allaltezza delle spalle, erano comunque staccate dal torso, probabilmente solo le mani si congiungevano alle cosce. La superficie calcarea usurata e nelle parti meno esposte si pu osservare una patina color crema che potrebbe contenere residui di pittura. Sulla sommit del capo, resta un profondo incavo parallelepipedo, che doveva servire come alloggiamento per un coronamento sovrastante. Se da un punto di vista iconografico questa scultura si pone in un genere ben conosciuto, da un punto di vista stilistico presenta caratteristiche inusuali nella morbidezza e nella ricchezza del modellato che in qualche modo la differenziano dalla tradizione di forte geometrismo che investe la testa del Metropolitan. Aspetti inusuali sono indubbiamente le ciocche di capelli, che risentono dellarte ellenistica e romana, linsistenza sullarricciarsi morbido della barba, i fori lungo il bordo della lingua. Una importante particolarit della scultura fiorentina sta nel fatto che si tratta di una figura bifronte, lavorata

5.1 Bes al Metropolitan Museum of Art La scultura (Figg. 5-6),96 in un bel calcare bianco e compatto, ci presenta il viso di Bes ed essa tagliata nettamente poco sopra il limite della barba, in modo che mancano i riccioli finali delle ciocche centrali; anche il retro tagliato verticalmente e questa definizione posteriore della figura potrebbe dipendere dalladerenza di questo lato ad un elemento strutturale. Il viso mostruoso lavorato con maestria, volumi e linee formati con un gusto fluido e geometrico insieme: le guance emergono, con il naso largo e appiattito, dalla demarcazione netta della barba che fa da contrappunto alle pieghe delle ampie arcate sopraccigliari, mentre i grandi occhi hanno una sezione obliqua, lasciando immaginare che la figura fosse realizzata per essere posta in alto, rispetto a chi la guardava, creando una forma di soggezione nel visitatore. Le ciocche della barba sono calligraficamente percorse da lievi incisioni mentre la bocca, nel suo ghigno ferino, mostra un numero non umano di denti e la lingua estroflessa sembra comunque restare contenuta allinterno delle labbra. Le sopracciglia sono due grossi cordoli lisci che partendo dalla radice del naso, segnata da due pieghe, disegnano la forma di un ampio calice. Sulla fronte, tra le sopracciglia, una sorta di capigliatura si definisce in una punta per proseguire in due linee simmetriche e sinuose che, anche in questo caso, ricordano una feluca a bicorno, come nel caso del gi citato graffito di Bahariya e dei due capitelli figurati nella placchetta di Boston. Sul capo rimane la parte bassa del coronamento che doveva essere composto da alte
Da Porto: Tran Tam Tinh 1986, I, 99 n. 17; II, 76 n. 17; Malaise 2004, 281-282 con bibliografia precedente. Per altre figure con funzione di sostegno, anche di lampade o manici di sistro: Tran Tam Tinh 1986, I, 100 n. 20a, 25a, 26f; II, 76-78 n. 20a, 25a, 26f; Malaise 2004, 288289. 95 Si veda nota 40. 96 Rogers Fund 23.2.35. Alt. 39.5 cm; l. 52 cm; prof. 21.5 cm. Frankfurter 1998, 128.
94

97 Inv. n. 448, alt. 75 cm. Per la presenza della vetrina non stato possibile verificare le altre misure.

75

Aegyptiaca et Coptica. Studi in onore di Sergio Pernigotti

simmetricamente in due facce simili.98 Tale caratteristica, da un lato spiegabile con una funzione architettonica, in quanto unimmagine di culto sarebbe stata solo frontale, dallaltro rinvia al valore stesso della doppia frontalit che, tipico dellhathorica Bat, si ritrova sui vasi-Bes99 in una figura di nano nel cap. 164 del Libro dei Morti, cos come nella decorazione della tomba di Pedubasti100 a Dakhla in Epoca Romana. D. Meeks, a proposito di Bes, sottolinea la sua relazione con il dio definito dai due visi che , dal Nuovo Regno, divinit solare.101 Della scultura fiorentina non si conosce la provenienza ed pervenuta nella collezione con la spedizione francotoscana.

6. Coppie di figure besoidi fuori dallEgitto Come gi rilevato, la diffusione di Bes fuori dallEgitto tanto ampia quanto equivoca nei significati, da quella avvenuta precocemente in ambiente levantino alla successiva nel mondo romano. A complicare ulteriormente un quadro problematico, si pu citare un caso di difficile interpretazione, il quale tuttavia pu essere esemplificativo dellestrema versatilit della figura di Bes: immagini dipinte in maniera piuttosto rozza e tuttavia abbastanza dettagliata su un pithos da Kuntillet Ajrud, nella parte settentrionale della penisola sinaitica in un contesto databile allVIII sec. a.C., ci hanno restituito due figure besoidi, una minore dellaltra (Fig. 8); ambedue presentano la classica silhouette dalle ginocchia valghe e tra le gambe pende unappendice che potrebbe essere la solita coda, avendo la figura pi piccola i seni segnati con due piccoli cerchi a identificarla, forse, come femminile. Dai tratti stilistici piuttosto simili, una figura seduta suona l vicino una sorta di arpa. Intorno si vedono altre immagini, attribuibili ad altre mani, la pi leggibile e di buona qualit mostrante una vacca con il suo vitellino. Ci che ha suscitato un ampio dibattito il fatto che, sopra le figure besoidi, si trova liscrizione dei nomi di Yahweh e Asherah: sulla possibilit di attribuire liscrizione ai disegni esiste un dibattito tanto ampio quanto controverso.108 Riguardo ad una documentazione archeologica dai contorni pi solidi ma non per questo meno enigmatica, come quella della Sardegna di cultura punica, G. Garbati ha recentemente riconosciuto alle figure besoidi una funzione di indicatore morfologico109 definendole altrove come immagini in prestito,110 a sottolineare la difficolt di identificazione dellimmagine con una divinit specifica in ambiente fenicio-punico.111 Lo stesso G. Garbati112 ha posto laccento sullesistenza in Sardegna di statue singole e in coppia, a chiarire lacquisizione, in ambiente di tradizione punica, di modi conosciuti dallEgitto a Roma. Interessante, peraltro, in Sardegna, la presenza di queste figure in siti di culti terapeutici,113 che da un lato rimarcherebbe linsistenza di divinit di origine egizia presso fonti salutari,114 dallaltro confermerebbe la funzione protettiva e soccorrevole del personaggio come rivelerebbe anche il ritrovamento di un pozzo presso in tempio di Bes a Bahariya, forse finalizzato a riti di sanatio.115

5.3 Caratteristiche delle due figure Pur nelle diversit, le due sculture fanno capo ad unico modello che fu molto popolare nellEgitto tolemaico e romano e che caratterizzato dalla nudit, attraversata solo da una cintura e talvolta da una spoglia ferina, da analoghe caratteristiche del viso, da un alto coronamento: oltre alle statue da Saqqara e da Bahariya e ad una pregevole statuetta a Berlino,102 si possono ricordare le immagini su piccole stele che conosciamo per questepoca, ad esempio una steletta al Louvre,103 unaltra con ben quattro figure di Bes al British Museum,104 una al Museo Barracco.105 Il tipo presenta aspetti ricorrenti e qualche variante, la pi importante delle quali la spoglia ferina che spesso porta sulle spalle mentre una testa animale ricade sul petto: questo genere giunse fino a Roma, dove sono state ritrovate diverse figure di Bes.106 Dalla documentazione in nostro possesso, dalle statue di Piazza Vittorio107 alle fonti iconografiche, possiamo supporre che la spoglia fosse spesso assente laddove Bes riveste una funzione architettonica, cos come nelle figure di New York e Firenze. Dove si possa reperire lUrbild di questo tipo non dato al momento di sapere, possiamo tuttavia osservare che, nello sviluppo del tipo iconografico, la scultura del Metropolitan si inserisce pienamente, a partire dal peculiare andamento a bicorno della capigliatura in rapporto alle orecchie; se ne discosta un po, invece, la figura fiorentina, maggiormente informata dal gusto ellenistico.

98 Non stato possibile verificare con precisione la faccia che, nellattuale collocazione museale, rivolta verso il muro: tuttavia essa appare pi appiattita. 99 Guidotti 1983. 100 Fakhry 1982, 74, Tav. 31a. 101 Meeks 1992, 424 e 427. Su Bes bifronte, si veda anche Jesi 1963. 102 SM 22200. 103 E 11138. 104 EA 1178. 105 Inv. n. 304; Sist 1996, 93. 106 Capriotti Vittozzi 2006a. 107 Capriotti Vittozzi 1999b.

108 Per un quadro dei dati e del dibattito: Merlo 1994; Uehlinger 1997, 142-149; Aufrre 1998, 26; Oggiano 2005, 128-136. 109 Garbati 2009. 110 Garbati 2008, 85-88. 111 Garbati 2008, 48-49. Su questo punto, si veda anche Peri 2009. 112 Garbati 2009. 113 Garbati 2008, 48-49; Garbati 2009. 114 Susini 1965-1966; Capriotti Vittozzi 1999a 149-150; Capriotti Vittozzi 2008b. 115 Hawass 2000.

76

Aegyptiaca et Coptica. Studi in onore di Sergio Pernigotti

Quanto alle immagini in coppia, grande importanza riveste un recente studio di A. Hermary116 che tornato sulla gigantesca scultura besoide dallagor di Amathonte117 proponendo una nuova datazione alla seconda met del IV secolo a.C., tra la fine dellEpoca Classica e linizio dellEllenismo, e presentando il ritrovamento, nella stessa agor, di un frammento di statua analoga a quella conosciuta. Hermary si pone dunque, giustamente, linterrogativo su una possibile funzione architettonica di questi colossi, probabilmente in relazione con la figura di Eracle.118 Al riguardo, ricorda il rinvenimento a Biblo, da parte di M. Dunand, di un edificio di culto davanti al quale stavano sculture colossali, tra le quali due stanti in stile egittizzante. Da aggiungere al dossier delle sculture in coppia dalle caratteristiche egittizzanti, andrebbe considerata una statua al museo di Beyrut, recentemente studiata da P. Xella119 e I. Oggiano:120 questultima, pur in modo problematico, ha proposto lidentificazione dellimmagine con il dedicante. Ci che rende interessante questa scultura nellambito qui trattato il fatto che liscrizione posta tra le gambe della figura ci informa che era parte di una coppia, oltre che essere dedicata al Dio Santo, probabilmente di Sarepta. Pur trattandosi di un caso piuttosto diverso, va comunque rilevata una certa difformit della figura fisica brevilinea e corpulenta, insieme alla presenza qualificante di un gonnellino egizio decorato, che comunque non del tipo generalmente attribuito a Bes, quando non nudo. Ci si pu dunque chiedere come e quanto luso di sculture in coppia affiancanti degli ingressi e limmagine besoide possano aver interagito.

femminile oltre che di sostegno del cielo e probabile segno di epifania; le due pregevoli immagini del Metropolitan Museum e del Museo Egizio di Firenze costituiscono importanti testimonianze dello sviluppo iconografico di questa figura difforme e allo stesso tempo andrebbero ad arricchire il dossier delle sculture con funzione architettonica; limportante presenza di queste figure in ambienti egiziani fortemente frequentati da genti levantine, come Menfi o Bahariya,121 costituisce un notevole indicatore per la comprensione della sua diffusione in ambito fenicio-punico; la diffusione della figura besoide fuori dallEgitto, e in particolare a Cipro o in un ambiente di tradizione punica come la Sardegna, fino a Roma, presenta da un lato scelte funzionali simili dal simulacro di culto alle sculture architettoniche dallaltro unanaloga difficolt ad individuare lidentit del dio che si cela sotto la maschera, pur notandosi una specializzazione negli aspetti solari e nellambito dei culti legati alla generazione e al rinnovamento della vita e dunque con funzione terapeutica.

Bibliografia Agus P. 1983. Il Bes di Bitia. Rivista di Studi Fenici 11, 41-47. Arnold D. 1999. Temples of the Last Pharaohs. New York-Oxford, Oxford University Press. Aufrre S.H. 1998. Un prolongement mditerranen du mythe de la Lointaine lpoque tardive. In N. Grimal, B. Menu (d.), Le commerce en gypte ancienne (Bibliothque dtude 121), 19-39. Le Caire, Institut Franais dArchologie Orientale. Aufrre S.H. 2001. Convergences religieuses, commerce mditerranen et pistes des oasis du Nord la Basse poque. Un aspect des incidences commerciales du mythe de la Lointaine (= Autour de lUnivers minral XIII). In S.H. Aufrre (d.), La valle du Nil et la Mditerrane : Voies de communication et vecteurs culturels. Actes du colloque des 5 et 6 juin 1998, Montpellier, Universit Paul Valry 5-6 juin 1998. (Orientalia Monspeliensia XII), 11-34. Montepellier, Universit Paul Valry. Berlandini J. 1993. Lacphale et le rituel de revirilisation. Oudheidkundige Mededelingen vit het Rijksmuseum van Oudheden 73, 29-41.

7. Conclusioni I materiali e i dati qui presi in considerazione ci conducono ad alcune conclusioni che possono essere cos sintetizzate: la documentazione egiziana dellEpoca Tarda e di quella Tolemaica e Romana ci indicano da un lato la specializzazione della figura di Bes come protettore e insieme il suo essere forma/maschera di una divinit dalle caratteristiche solari; la stessa documentazione egiziana, che va gradualmente ampliandosi, mostra contemporaneamente sia un culto diretto ad immagini di questo tipo, sia la loro presenza come elementi architettonici con una funzione comunque ben conosciuta di accompagnamento di una divinit

Hermary 2007. Oggi al Museo di Istanbul: Mus. Arch. 3317. Sul personaggio: Tassignon 2009. Su Bes a Cipro, si veda anche Wilson 1975. 118 Sulla relazione tra Eracle e la figura di Bes: Bisi 1980; TzavellasBonnet 1985. 119 Xella 2006. 120 Oggiano 2005. Ringrazio lautrice per avermi permesso di leggere il dattiloscritto.
117

116

121

Bresciani 1987, 160; Aufrre 1998, 32-33; Gubel 2009, 336-337.

77

Aegyptiaca et Coptica. Studi in onore di Sergio Pernigotti

Berlandini J. 1995. Ptah-dmiurge et lexaltation du ciel. Revue dgyptologie 46, 9-41. Berlandini J. 1998. Bs en aurige dans le char du dieusauveur. In W. Clarysse (ed.), Egyptian Religion: The Last Thousand Years. Studies Dedicated to the Memory of Jan Quaegebeur I (Orientalia Lovaniensia Analecta 84), 31-35. Leuven, Peeters. Bisi A.M. 1980. Da Bes a Herakles (a proposito di tre scarabei del Metropolitan Museum). Rivista di Studi Fenici 8, 19-42. Bissing F.W. von 1931. Osiris im Boot. Zeitschrift fr gyptische Sprache und Altertumskunde 67, 15-19. Boreux Ch. 1932. Muse National du Louvre. Dpartment des antiquits gyptiennes. Guide, catalogue sommaire I. Paris, Muses Nationaux. Bortolani L. 2008. Bes e lakephalos theos dei PGM. Egitto e Vicino Oriente 31, 105-126. Botti G., Romanelli P. 1951. Le sculture del Museo Gregoriano Egizio. Citt del Vaticano, Tipografia Poliglotta Vaticana. Breccia E. 1934. Monuments de lgypte grco-romaine, II. Bergamo, Officine dellIstituto italiano darti grafiche. Bresciani E. 1987. Fenici in Egitto. Egitto e Vicino Oriente 10.1, 69-87. Bresciani E. 1992. Un nuovo documento della devozione a Bes, protettore della maternit. In U. Luft (ed.), The Intellectual Heritage of Egypt, Studies Presented to L. Kkosy (Studia Aegyptiaca 14), 81-84. Budapest, Chaire dEgyptologie de lUniversit Etvs Lorand de Budapest. Bult J. 1991. Talismans gyptiens dheureuse maternit. Faence bleu vert pois foncs. Paris, Editions du Centre National de la Recherche Scientifique. Capriotti Vittozzi G. 1999a. Oggetti, idee, culti egizi nelle Marche. Dalle tombe picene al tempio di Treia. Picus, Supplementi 6. Tivoli, Tipigraf. Capriotti Vittozzi G. 1999b. Bes dal Quirinale a Piazza Vittorio. Alia Aegyptiaca Romana. Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma 100, 155165. Capriotti Vittozzi G. 2003. Il fanciullo, il nano, la scimmia: immagini grottesche e religiosit popolare tra Greci ed Egizi. Polis 1, 141-154. Capriotti Vittozzi G. 2006a. Una statua di Bes al Museo Gregoriano Egizio. Bollettino dei Monumenti Musei e
78

Gallerie Pontificie 25, 53-78. Capriotti Vittozzi G. 2006b. Bes, balli e ubriachezza. In [www.archaeogate.org]. Capriotti Vittozzi G. 2006c. Note sullinterpretatio dellEgitto nel Medioevo. Leoni e sfingi nella Roma medievale. In P. Min (ed.), Imagines et iura personarum nellEgitto antico. Atti del IX Convegno Internazionale di Egittologia e Papirologia per i novanta anni di Sergio Donadoni, Palermo 10-13 novembre 2004, 43-59. Palermo Universit degli studi di Palermo, Facolt di lettere e filosofia. Capriotti Vittozzi G. 2008a. Rivisitando la tomba di Petosiri: note su alcuni aspetti iconografici. Vicino Oriente 13, 101-113. Capriotti Vittozzi G. 2008b. Cultes isiaques prs du Mont Soracte. Kircheriana nova. In L. Bricault (d.), Bibliotheca Isiaca I, 31-37. Bordeaux, Ausonius. Capriotti Vittozzi G. 2009. Limperatore Adriano e la religione egizia alla luce delle recenti scoperte. In G. Gnoli, G. Sfameni Gasparro (a cura di), Potere e religione nel mondo indo-mediterraneo tra Ellenismo e tarda antichit. Atti dellIncontro di studio della Societ Italiana di Storia delle Religioni, Roma ISIAO 28-29 ottobre 2004, 49-74. Roma, ISIAO. Dasen V. 1993. Dwarfs in Ancient Egypt and Greece. Oxford, Oxford University Press. Daumas F. 1968. Les propyles du temple dHathor Philae. Zeitschrift fr gyptische Sprache und Altertumskunde 95, 8-17. Degardin J.-Cl. 1985. Correspondances osiriennes entre les temples dOpet et de Khonsu. Journal of Near Eastern Studies 44.2, 115-131. Del Vesco P. 2006. Fra i cespugli di papiro: il sSS wAD e i letti votivi. In S. Pernigotti, M. Zecchi (a cura di), La terra, gli uomini e gli di. Atti del II Colloquio di Egittologia e Antichit Copte, Bologna 22 - 23 maggio 2006 (Archeologia e Storia della Civilt Egiziana e del Vicino Oriente Antico. Materiali e studi 11), 59-72. Imola, La Mandragora. Derchain Ph. 1981. Observations sur les erotica. In G.T. Martin (ed.), The Sacred Animal Necropolis at North Saqqra. The Southern Dependencies of the Main Temple Complex, 166-170. London, Egypt Exploration Society. Desroches-Noblecourt Ch. 1953. Un lac de tourquoise. Godets onguents et destines doutre-tombe dans lgypte ancienne. Monuments et mmoires de la Fondation Eugne Piot 47, 1-34.

Aegyptiaca et Coptica. Studi in onore di Sergio Pernigotti

Desroches-Noblecourt Ch. 1999. Hadrien Philae. In J. Charles-Gaffiot, H. Lavagne (d.), Hadrien. Trsors dune villa impriale, 63-73. Milano, Electa. Doetsch-Amberger E. 1991. Bes auf der Blte. In U. Verhoeven, E. Graefe (Hrsgg.), Religion und Philosophie im alten gypten. Festgabe fr Ph. Derchain zu seinem 65. Geburtstag am 24. Juli 1991, 123-128. Leuven, Departement Orientalistiek. Dunand Fr. 1997. La consultation oraculaire en gypte tardive : loracle de Bs Abydos. In J.-G. Heintz (d.), Oracles et prophties dans lantiquit. Actes du colloque de Strasbourg, 15-17 juin 1995, 65-84. Paris, De Boccard. Fakhry A. 1942-1950. Egyptian Deserts. Bahria Oasis III. Cairo, Government Press Bulaq. Fakhry A. 1982. Denkmler der Oase Dachla aus dem Nachlass von A. Fakhry. Bearbeitet von J. Osing et alii. Archologische Verffentlichungen 28. Mainz am Rhein, Ph. von Zambern. Fischer J. 1994. Griechisch-rmische Terrakotten aus gypten. Die Sammlungen Sieglin und Schreiber. Dresden-Leipzig-Stuttgart-Tbingen. Tbingen, Wasmuth. Fischer J. 1998. Der Zwerg, der Phallos und der Buckel. Groteskfiguren aus dem ptolemischen gypten. Chronique dgypte 73, 327-361. Frankfurter D. 1998. Religion in Roman Egypt: Assimilation and Resistance. Princeton N.J., Princeton University Press. Garbati G. 2008. Religione votiva. Per uninterpretazione storico-religiosa delle terrecotte votive nella Sardegna punica e tardo-punica (Rivista degli Studi Fenici, Supplemento 34). Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore. Garbati G. 2009. Limmagine di Bes in Sardegna: appunti su un indicatore morfologico. In C. Bonnet, V. PirenneDelforge, D. Praet (d.), Les religions orientales dans le monde grec et romain. Cent ans aprs Cumont (19062006) : bilan historique et historiographique. Colloque de Rome, 16-18 Novembre 2006, 293-308. Turnhout, Brepols. Gilbert P. 1942. Le fronton arrondi en gypte et dans lart grco-romain. Chronique dgypte 33, 83-90. Grenier J.-Cl. 1990, La dcoration statuaire du Serapeum du Canope de la Villa Adriana (Monumenti, Musei e Gallerie Pontificie) = MEFRA 101, 1989, 925-1019. Roma, cole Franaise de Rome. Gubel E. 1985. Phoenician Lioness Heads from Numrud: Origin and Function. In E. Gubel (ed.). Studia Phoenicia
79

III. Phoenicia and its Neighbours. Proceedings of the Colloquium Held on the 9th and 10th of December 1983 at the Vrije Universiteit Brussel, in Cooperation with the Centrum voor Myceense en Archaisch-Griekse Cultuur, 181-202. Leuven, Peeters. Gubel E. 2009. Hraclopolis et linteraction culturelle entre lgypte et la cte phnicienne pendant la Troisime Priode Intermdiaire. In W. Claes, H. De Meulenaere, St. Hendrickx (eds.), Elkab and beyond. Studies in Honour of L. Limme. Orientalia Lovaniensia Analecta, 333-350. Leuven, Peeters. Guidotti 1983. Ipotesi di significato e tipologia dei vasi egizi di epoca tarda raffiguranti il dio Bes. Egitto e Vicino Oriente 6, 33-61. Hawass Z. 2000. The Discovery of the Temple and the Statue of the God Bes at Bahria Oasis. In Alexandrian Studies II. In Honour of Mostafa el Abbadi. Bulletin de la Socit dArchologie dAlexandrie 46, 137-154. Hermary A. 2007. Amathonte classique et hellnistique: la question du Bs colossal de lagora. In P. Flourentzos (ed.), From Evagoras I to the Ptolemies. Proceedings of the International Archaeological Conference, Nicosia 2930 November 2002, 81-92. Nicosia, Department of Antiquities. Hill M. 2007 (ed.). Gifts for the Gods. Images from Egyptian Temples. New York, Metropolitan Museum of Art. Jquier G. 1922. Larchitecture et la dcoration dans lancienne gypte. Les temples ptolmaques et romains. Paris, A. Moranc. Jesi F. 1963. Bes bifronte e ermafrodito. Aegyptus 43, 237-255. Kkosy L. 1981. Der Gott Bes in einer koptischen Legende. In L. Kkosy selected Papers (1956-1973), Studia Aegyptiaca 7, 119-130. Budapest, Chaire dgyptologie de lUniversit Etvs Lorand de Budapest. Kkosy L. 1990. Survivals of Ancient Egyptian Gods in Coptic and Islamic Egypt. In W. Godlewski (ed.), Coptic Studies. Acts of the 3rd International Congress of Coptic Studies, Warsaw 20 - 25 August 1984, 175-177. Warsaw, Panstwowe Wydawnictwo Naukowe. Kkosy, L. 2002. propos des statues gurisseuses et dune statue de Bs au muse du Louvre. In Y. Koenig (d.), La magie en gypte : la recherche dune dfinition. Actes du colloque organis par le muse du Louvre les 29 et 30 septembre 2000, 273-284. Paris, Muse du Louvre.

Aegyptiaca et Coptica. Studi in onore di Sergio Pernigotti

Kaper O.E. 2003. The Egyptian God Tutu: A Study of the Sphinx-God and Master of Demons with a Corpus of Monuments (Orientalia Lovaniensia Analecta 119). Leuven, Peeters. Koenig Y. 1981. Le papyrus Boulaq 6. Le Caire. Koenig Y. 1992. Les patques inscrits du Louvre. Revue dgyptologie 43, 123-132. Konrad K. 2007. Bes zwischen Himmel und Erde. Zeitschrift fr gyptische Sprache und Altertumskunde 134, 134-137. Kropp A.M. 1930. Ausgewhlte Koptische Zaubertexte, III. Bruxelles, dition de la Fondation gyptologique Reine lisabeth. Lauer J.P., Picard C. 1955. Les statues ptolmaques du Serapieion de Memphis. Paris, Presse Universitaire de France. Malaise M. 1989. Bs et Bset: mtamorphoses dun dmon et naissance dune dmone dans lgypte ancienne. Dans J. Ries H. Limet (d.), Anges et dmons. Actes du colloque de Lige et de Louvain-la-neuve, 25-26 novembre 1987, Homo religiosus 14, 53-67. Louvain-laneuve, Centre d'Histoire des Religions. Malaise M. 1990. Bs et les croyances solaires. In S. Israelit-Groll (ed.), Studies presented to M. Lichtheim, 680-729. Jerusalem, The Magnes Press. Malaise M. 2004. Bs et la famille isiaque. Chronique dgypte 79, 266-292. Mastrocinque A. 2005. Le apparizioni del dio Bes nella tarda antichit. A proposito delliscrizione di Gornea. Zeitschrift fr Papyrologie und Epigraphik 153, 243-248. Meeks D. 1971. Gnies, anges et dmon en gypte. Sources Orientales VIII, 17-84. Meeks D. 1980. Anne lexicographique I (1977). Paris. Meeks D. 1981. Anne lexicographique II (1978). Paris. Meeks D. 1991. Dieu masqu, dieu sans tte. Archo-Nil 1, 5-15. Meeks D. 1992. Le nom du dieu Bs et ses implications mythologiques. In U. Luft (ed.), The Intellectual Heritage of Egypt, Studies presented to L. Kkosy, Studia Aegyptiaca 14, 81-84. Budapest. Merlo P. 1994. LAerah di Yhwh a Kuntillett Ajrud. Rassegna critica degli studi e delle interpretazioni. Studi epigrafici e linguistici del vicino Oriente antico 11, 2155.
80

Oggiano I. in corso di stampa. La shendyt e la stola. Nuovi dati sulluso simbolico del vestiario nella scultura fenicia. In VIth International Congress of Phoenician and Punic Studies, Lisbon 2005. Oggiano I. 2005. Dal terreno al divino. Archeologia del culto nella Palestina del primo millennio. Roma, Carocci. Parlasca K. 1994. Die Zeugnisse Alexandrinischer Kulte in Palmyra. In C. Berger, G. Clerc, N. Grimal (d.), Hommages J. Leclan III. tudes isiaques. Bibliothque dtudes 106/3, 405-410. Le Caire, Institut Franais dArchologie Orientale. Parlasca K. 2010. Die kyprische Kolossalstatue eines Bes in Istanbul. In R. Bol, K. Kleibl, S. Rogge (Hrsg.), Zypern - Insel im Schnittpunkt interkultureller Kontakte: Adaption und Abgrenzung von der Sptbronzezeit bis zum 5. Jahrhundert v. Chr. Symposium, Mainz 7.-8. Dezember 2006, 237-263. Mnster, Waxmann Verlag. Pensabene P. 1993. Elementi architettonici di Alessandria e di altri siti egiziani. Repertorio darte dellEgitto greco-romano (Serie C, 3). Roma, LErma di Bretschneider. Peri C. 2009. Recensione a Garbati 2008. Bryn Mawr Classical Review 2009.11.19. [http://bmcr.brynmawr.edu/2009/2009-11-19.html]. Pernigotti S. 2004. OBakchias F 2: Cristo/Bes o Cristo/Seth? Fayyum Studies 1, 73-77. Perraud M. 1998. Un raccord au Louvre : lappui-tte E4231+E4293 figuration de Bs. Revue dgyptologie 49, 161-173. Petrie W.M.F. 1909. Memphis I. London, School of archaeology in Egypt: Quaritch. Porter B., Moss R. 1972. Topographical bibliography of Ancient Egyptian Hieroglyphic Texts, Reliefs, and Paintings, II. Theban temples. Oxford, The Clarendon Press. Quaegebeur J. 1999. La naine et le bouquetin ou lnigme de la barque en albtre de Toutankhamon. Pubblicato postumo a cura di N. Cherpion. Louvain, Peeters. Quibell J.E. 1907. Excavations at Saqqara (1905-1906). Le Caire, Institut Franais dArchologie Orientale. Roeder G. 1956, gyptische Bronzefiguren. Staatliche Museen zu Berlin. Mitteilung aus der gyptischen Sammlung VI. Berlin, Staatliche Museen zu Berlin. Romano J.F. 1989. The Bes-Image in Pharaonic Egypt, 2 vols. Ann Arbor, University Microfilms International.

Aegyptiaca et Coptica. Studi in onore di Sergio Pernigotti

Romeo P. 1998. Stele di Qadesh e stele di Horus. Vicino Oriente 11, 157-170. Rutherford I. 2003. Pilgrimage in Greco-Roman Egypt: New Perspectives on Graffiti from the Memnonion at Abydos. In R. Matthews, C. Roemer (eds.), Ancient Perspectives on Egypt, 171-189. London, UCL Press, Institute of Archaeology. Ryhiner M.-L. 1977. propos de trigrammes panthistes. Revue dgyptologie 29, 125-137. Sauneron S. 1970. Le papyrus magique illustr de Brooklyn. New York, The Brooklyn Museum. Sist L. 1996. Museo Barracco. Arte egizia. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Stadelmann R. 1985. Votivbetten mit Darstellungen der Qadesh aus Theben. Mitteilungen des Deutschen Instituts fr gyptische Altertumskunde in Kairo 41, 265-268. Susini G. 1965-66. Coloni romani dal Piceno al Po. Studia Picena 33-34, 82-143. Takcs G. 2002. The Origin of the Name Bes (bs). In H. Gyry (d.), Le lotus qui sort de terre. Mlanges offerts Edith Varga (Bulletin du Muse Hongrois des BeauxArts. Supplement), 455-458. Budapest, Muse Hongrois des Beaux-Arts. Tassignon I. 2009. Le Baal dAmathonte et le Bs gyptien. In D. Michaelidis, V. Kassianidou, R.S. Merilles (eds.), Egypt and Cyprus in Antiquity. Proceedings of the International Conference, Nicosie 2003, 118-124. Oxford Oakville , Oxbow Books. Toro Rueda M.I. 2006. Nacimiento y proteccn en el Mediterrneo: el caso de Bes. Madrid, Publicaciones de la Universidad Complutense. Tran Tam Tinh V. 1986. Bes. In Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae III.1, 98-108; III.2, 74-86. ZrichMnchen, Artemis Verlag. Tzavellas-Bonnet C. 1985. Mlqart, Bs et lHracls de Crte. In E. Gubel (ed.). Studia Phoenicia III. Phoenicia and its Neighbours. Proceedings of the Colloquium Held on the 9th and 10th of December 1983 at the Vrije Universiteit Brussel, in Cooperation with the Centrum voor Myceense en Archaisch-Griekse Cultuur, 231-240. Leuven, Peeters. Uehlinger Ch. 1997. Anthropomorphic Cult Statuary in Iron Age Palestine and the Search for Jahwehs Cult Image. In K. van der Toorn (ed.), The Image and the Book : Iconic Cults, Aniconism, and the Rise of Book Religion in Israel and the Ancient Near East, Contributions to biblical exegesis and theology 21, 97155. Leuven, Peeters.

Vassilika E. 1998. Greek and Roman Art. Fitzwilliam Museum Handbooks. Cambridge, Cambridge University Press. Velzquez Brieva F. 2005. Consideraciones acerca de la evolucin iconogrfica del dios Bes . In [http://www.egiptologia.com/asociacion-espanola-deegiptologia/29-articulos/34-consideraciones-acerca-de-laevolucion-iconografica-del-dios-bes.html?start=6] Velzquez Brieva F. 2007. El dios Bes de Egipto a Ibiza. Eivissa, Museu Arqueolgic. Volokhine Y. 1994. Dieux, masques et hommes: propos de la formation de liconographie de Bs. Bulletin de la Socit d gyptologie de Genve 18, 81- 95. Wagner G. 1987. Les oasis dgypte lpoque grecque, romaine et byzantine daprs les documents grecs (recherches de papyrologie et dpigraphie grecques). Bibliothque dtudes 100. Le Caire, Institut Franais dArchologie Orientale. Walker S., Higgs P. (eds.) 2000. Cleopatra regina dEgitto (Catalogo della mostra, Roma Palazzo Ruspoli 12 ottobre 2000 25 febbraio 2001). Milano, Electa. Ward W.A. 1996. The Goddess within the Facade of a Shrine. A Phoenician Clay Plaque of the 8th Century B.C. Rivista di Studi Fenici 24.1, 7-19. Willems H., Clarysse W. (d.) 2000. Les Empereurs du Nil. Louvain, Peeters. Wilson V. 1975. The iconography of Bes with particular reference to the Cypriot evidence. Levant 7, 77-103. Xella P. 2006. Il Dio Santo di Sarepta. In G. del Olmo Lete, L. Feliu, A. Millet Alb (eds.), apal tibnim m illak. Studies Presented to Joaqun Sanmartn on the Occasion of His 65th Birthday, 481-489. Barcelona, Editorial AUSA. Zaki G. 2008. Karnak. La transition entre pass pharaonique et prsent mythique. Memnonia 19, 215-226.

81

Aegyptiaca et Coptica. Studi in onore di Sergio Pernigotti

FIGURE

Fig. 1: Bes in un graffito a Qarat el-Faragi (da Fakhry 1942-1950, II, 29 fig. 12)

Fig. 2: Boston, Museum of Fine Arts, 1990.605 (da Ward 1996, tav. II)

82

Aegyptiaca et Coptica. Studi in onore di Sergio Pernigotti

Figg. 3-4: Due esempi di decorazione di letti votivi (immagini riprodotte da Stadelmann1985, 266 Abb. 1-2)

Figg. 5-6: New York, Metropolitan Museum of Art, Roger Fund 23.2.35: testa di Bes. Bes Capital, Rogers Fund, 1923. Courtesy of the Metropolitan Museum of Art)

83

Aegyptiaca et Coptica. Studi in onore di Sergio Pernigotti

Fig. 7: Firenze, Museo Egizio, inv. 448 (per gentile concessione del Museo Egizio di Firenze)

Fig. 8: Pithos da Kuntillet Ajrud: le figure besoidi (da Oggiano 2005, 129)

84

You might also like