You are on page 1of 418

LE ST ORIE

DI

AMMIANO MARCELLINO
TRADOT T E

DA FRANCESCO AMBROSOLI
CON NOTE

VOL. II

MILANO
PER ANTONIO FONTANA
M.DCCC.XXX

LE STORIE
DI

MMIANO MARCELLINO

LIBRO VENTESIMOSECONDO

SOMMART I. Giuliano Augusto per timore di Costanzo fermasi nella Dacia, e di nascosto consulta gli aruspici e gli auguri. IL Saputa la morte dell Imperatore scorre le Tracie, entra in Costantinopoli pacificata , e riceve senza combattere sotfo di s tutto 1 * Imperio romano. IIL Aleuni fautori di Co stanzo sono condannati, parte a ragione, parte ingiustamen te. IV. Giuliano Angusto scaccia dal palano tatti gli eunu chi , i barbieri e i cuochi. Vizii degli spadoni di corte; e cor rotta disciplina militare. V. Giuliano apertamente libe ramente professa 1*idolatra fino allora dissimulata * ed aizza * discordia i vescovi cristiani. TI. Con piai arte obblig rimpatriare parecchi litiganti egiziani, dai quali era mole stato. VII. G iuliano in Costantinopoli rende spesse volte ragione nella Curia %e mentre quivi attende ad ordinare le cose delle Tracie, vengono a lui parecchie ambascere di estere nazioni. V ili. Descrizione delle Tracie, del seno Ponti co, e dei luoghi delle nazioni circonvicine al Ponto. IX. Giu liano Augusto dopo avere accresciuta ed ornata Costantino poli * si trasferisce ad Antiochia. Camtnin facendo d quelli di Nicomedi* il danaro occorrente per riparar le rovine della

AMMIANO MARCELLINO

citt; ed in Ancira attende a render ragione. X. Lo stesso fa in Antiochia, svernando; n molesta alcuno per roptivo di religione. XI. Gregorio, vescovo di Alessandria dai pagani di quella citt viene con due altri impunemente strascinato per le contrade, dilaniato e abbruciato. XII. Giuliano apparecchia una spedizione contro i Persiani; e per conoscere innanzi tratto il (ine a cui quella guerra riuscirebbe consulta gli oracoli e uccide innumerevoli vittime , abbandonandosi tutto all arti degli aruspici e degli auguri. XIII. Ingi* statuente attribuisce ai Cristiani l incendio del tempio di Apollo Dafneo, e comanda di chiudere la maggior chiesa di Antiochia. XIV. Giuliano sagrifica a Giove nel monte Ca sio. Perch eg li, sdegnato contro quei d*Antiochia, scrivesse il Misopogone. XV. Descrizione delle cose egizie : del Ni lo , del Coccodrillo , dell ib i, delle Piramidi. XVI, Delle cinque province d Egitto, e delle illustri loro citt.

An.dell.V. I. IMentre i volubili casi della fortuna maturano 361 questi fatti in diverse parti del mondo , Giuliano in mezzo alle molte faccende cbe aveva da ordinar nella lUiria9 assiduamente attendeva a scrutar viscere; e guardando agli uccelli, sforzavasi di presapere il fine delle cose future: ma essendo i responsi ambigui ed oscuri se ne stava incerto dell avvenire. Pur final mente loratore Aprunculo, gallo di nazione, promosso poscia a governatore della Gallia Narbonese, siccome uomo perito nell aruspicina, gli annunzi quel che avterrebbe \ saputolo ( com egli diceva ) dalla investi gazione di un fegato da lui veduto coperto di duplice integumento. Ma temendo Giuliano che queste cose si fingessero forse a compiacenza del desiderio suo, stava tuttora afflitto } quando egli medesimo vide un augurio, il quale mostravagli chiaramente la morte di Costanzo. Perocch nel medesimo punto in cui questi moli nella Cilicia, il soldato che colla destra ajutava

LIBRO VENTESIMOSECONDO

Giuliano a montare a cavallo sdrucciol e cadila rolAn.deflE.V, terreno: ed egli subitamente esclam s che molti Fu* dirono, esser caduto colui che lo aveva innalzato. Tuttavolta costante nel suo proposito, si tenne dentro ai conflu della Dacia , siccome timorosissimo an cora. Perocch non.reputava prudente consiglio il cre dere a congetture che forse potevan riuscire a contra rio fine. IL In queste dubbiezze arrivarono d improvviso gli ambasciadori Teolaifo ed Aliguldo 1, i quali gli an nunziarono che Costanzo era morto ; e soggiunsero che colle ultime sue parole aveva nominato lui suc cessore nella propria podest. Per la qual cosa Giulia no , essendo tolto di mezzo il timor dei pericoli e ces sate le turbolenze delle guerresche sollecitudini ondera minacciato, sollev P animo : e come colui che credeva nei vaticini!,.ed aveva pi volte sperimentata giove vole a suoi affari la celerit, ordin di muovere verso le Tracie3 e levate sollecitamente le insegne, e scorso il declivio dei Succi, se n and a Filippopoli che Pantica Eumolpiada a; seguitandolo prontamente tutti coloro che seco aveva condotti. Perocch osservavano come quelF imperio cui s erano accinti a rapire, non senza timore di gravissimi pericoli, fuor d ogni spe ranza era a lui presentemente concesso per diritto di eredit. E perch suole la fama aumentare le cose nuo ve , Giuliano sublimatosi pi che mai s affrettava ; quasi come s1 ei fosse sul carro di. Trittolemo a cui
1' V. Lib. x x i, c. i 5 , dove per nomina Aligildo. a La fond Filippo di Macedonia, e dicesi ancora FSlibe nella Romania. 3 Dicon le favole che Cerere, grata ai servigi prestati a lei da Eleusino padre di Trittolemo, fece trasportare eetaremente

8 AMMANO MARCELLINO AB.dtUE.V.la favolosa antichit, per significarne i rapidi viaggi, 361 aggiog serpenti aerei e volanti : e temuto per terra e. per mai;e, senta che verun muro gli potesse resi stere entr in Eraclea detta Perinto *. Della qual cosa essendosi avuta notizia a Costantinopoli, tutti d ogni et e d1 ogni sesso n uscirono in folla, quasi a vedere un disceso dal cielo. Quivi adunque fu ricevuto nel giorno undici di dicembre fra gli onorevoli ufficii del Senato e gli unanimi applausi del popolo: e circondato all intorno da schiere d uomini armati e togati, pro cedette quasi in mezzo a regolare ordinanza. Gli occhi di tutti erano fissi in lui, non solo costantemente, ma si ancora con ammirazione. Perocch sembrava cosa somigliantissima a un sogno, che un principe ancora s giovane di picciola persona, ma gi illustre per grandi fatti, dopo snguinose vittorie sopra re e na zioni , passando con incredibil prestezza d una in al tra citt, avesse a guisa di fiamma occupata ogni co sa , crescendogli sempre lungo la via le ricchezze e le forze ; e che finalmente poj senza alcun pubblico danno avesse ricevuto l imperio conferitogli da celeste volere. UI. Poco dipoi commise a Secondo Salustio (creato da lui Prefetto del. Pretorio, nel quale egli molto si fidava ) i processi che far si dovevano } aggiun gendogli Mamertino, Arbezione, Agitone, Nevitta, ed anche Giovino, promosso di recente alla carica di maestro dei cavalli nell IUiria. Tutti costoro adunque
quest ultimo per tutto il mondo da alati serpenti, affinch vedesse i diversi generi di agricoltura. 1 Gli antichi chiamavan Perinto la citt che si disse poi Eraclea. a Giuliano aveva allora 3i anni.

LIBRO VENTES IMOSECONDO 9 trasfer lisi a Calcedonia, presenti i capi e i triboni An.d#irE.V. Ielle legioni Gioviana ed Erculiana, trattaron le cause pi acremente che non richiedevano la giustizia e la rettitudine ; fuor poche, nelle quali appariva manife sta la colpa degli accusati. E primamente confinarono nella Brilannia Palladio, gi Maestro degli officii, non d'altro sospetto, die davere falsamente accusato Gallo presso Costanzo, mentre teneva sotto quel Cesare la carica gi mentovata. Quindi mandarono in esilio a Vercelli Tauro * gi Prefetto del Pretorio, la cui con dotta appo giudici che avesser distinto il giusto dalr ingiusto avrebbe potuto parere degnissima di perdo no. Perocch qual delitto commise egli m ai, se te mendo il tuibine di era nato ricover sotto la tutela del proprio principe? Non si potevano leggere senza grande orrore i processi a lui fatti, perch questo era il principio di quel volume: Nel consolato di Tauro e d Florenzio, Tauro fu citato dai banditori. A somi gliante sciagura traevasi anche Pentadio a, a eui si ap poneva , che, spedito a ci da Costanzo, avea scritto le risposte date da Gallo alle molte cose che gli furono domandate quando era gi vicino alla morte : ma es sendosi egli regolarmente difeso, usc sano e salvo da quel processo. Con ugnale ingiustizia fu confinato in Boa, isola della Dalmazia, anche Florenzio figliuolo di Nigriniano, ed allora Maestro degli officii. Perocch P altro Florenzio, gi Prefetto del Pretorio ed allora console, atterrito dal subito mutamento delle cose, si sottrasse colla moglie ai pericoli, e si tenne lunga mente nascosto, n pot ritornare prima che morisse
f V. Lib. x x t e a p . 6 a V. Lib. xx , cap. 8 .
0 9

IO AMMANO MARCELLINO Ad. de!PE.V.Giulianoj che aozi fu condannato nel capp sebbene 361 assente. Con pari destino furon cacciati in esilio vagrio Tesoriere del principe, e Saturnino stalo Maestro del palazzo, e Cirino segretario di, Stato. La morte poi di Ursulo conte delle largizioni a me pare che fosse compianta dalla stessa giustizia , rimproverante , siccome ingrato, l imperatore. Perocch quando Giu liano ancor Cesare era stato spedito nellOccidente, e per concitare 1 esercito a ribellarseli, era tenuto si scarso di denaro, che non avrebbe potuto fare asuoi soldati nessun presente, questo Ursulo scrisse all am ministratore dei tesori di Gallia, ordinandogli di som ministrare a Giuliano stesso senza alcuna esitanza tutto ci che domandasse. Dopo la cui morte l Imperatore conoscendosi esposto alle maledizioni ed esecrazioni di molti ( quasi potesse scusarsi di quell imperdonabile delitto ) andava dicendo che Ursulo era stato ucciso senza sua saputa } e volea dare ad intendere che 1 avea tolto di mezzo la rabbia della soldatesca, ricorde vole di quello che noi dicemmo avere costui esclama to al vedere la rovina di Amida *. Ed apparve anche timido o mal conoscente di quello che a lui conve niva, preponendo a questi processi Arbezione, uomo sospetto sempre ed altiero quant altri mai ( ch gli al tri coi capi delle legioni v intervenivano solo apparen temente ), e eh ei ben conosceva essersi travagliato pi di tutti contro alla sua fortuna, com era naturale in chi aveva partecipato s ampiamente delle vittorie ci vili a. Ma se queste cose che abbiamo fin qui riferite
i V. Lib. x t , cap. iv. II Wagner giudica guasto il testo : v* aggiunge il nome di Costauzo, e traduce: il quale (Arbezione), come Giuliano sapeva, tin stato da Cosiamo adoperato pi che ogni altro, siccome ga*
3

LIBRO VENTESMOSECONDO 11 dispiacquero anche ai fautori di Giuliano, qest altreAn.deirE.V. che ora diremo furono fatte con giusta severit. Pe- 361 rocch quell podemio agente di Stato che noi di cemmo essersi sfrenatamente condotto nell9 eccidio di Silvano e di Gallo, e quel Segretario Paulo, detto il Catena, che non pu nominarsi senza che molti n gemano, abbruciati vivi, finirono di quella morte che loro si conveniva. Oltre costoro fu condannato a pena capitale anche quel superbo e crudele Eusebio, primo Ciambellano di Costanzo. Costui sollevato dall9 infima condizione a tanto da padroneggiar quasi l Imperato re , e divenuto perci* insopportabile, non volle ascol tare Adrastea, che susurravagli, come suol dirsi, alPorecchio e avvertivalo di vivere pi castigatamente; e per fu precipitato dal suo grado non altrimenti che da una rupe eccelsa 1. IV. Giuliano si rivolse dopo di ci a riformare tutte quante le persone di Corte; ma non comportossi come filosofo che fa professione d indagare la verit. Pe rocch sarebbe stato lodevole se avesse ritenuti almeno coloro, comunque pochi, i quali erano moderati e conosciuti per probit di costumi : ch del resto si vuol confessare che la maggior parte di costoro era un seminario di tutti i vizii, per modo che infesta vano la repubblica di malvagi costumi, e co1 tristi esem pli pi ancora che colla licenza del peccare nuocevano alla moltitudine. Molti di essi impinguati colle spoglie dei templi, e cercando a gran cura tutte le occasioni di vantaggiarsi, sollevandosi dalP ultima povert al
gliardo compagno delle sue vittorie nelle guerre civili, a rovitiare lui stesso. 1 Di Adrastea veggasi quello che dice l* Autore nel lib. xiv., cap. 11 .

ia AMMIANO MARCELLINO Ad. driPE.V. colmo delle grandi ricchezze, non ebbero modo n nelle largizioni, n nel rapire, n nel consumare, avvezza tisi ad usurpar sempre le cose altrui. Di qui poi i primi cominciamenti di un vivere pi rilasciato, e gli spergiuri, e la noncuranza della buona riputazione, ed una pazza, superbia che prostituiva la fede a igno miniosi guadagni. In mezzo a questi disordini crebbero le voracit e i bagordi delle mense, e i convivali trionfi, in luogo di quelli che si celebravano gi per le vittorie : e crebbe P uso della seta , e si amplia rono le arti del tessere, e maggiore divenne la cura delle cose spettanti alla cucina, e si cercarono cos larghi spazii ai sontuosi palagi, che se il console Quinzio avesse posseduta altrettanta estensione di cam pi , anche dopo essere stato gi dittatore, avrebbe perduta la gloria della povert. A queste cose, gi per s stesse cattive, aggiungevansi i disordini della militar disciplina ; perch i soldati modulavano cantilene da giubilo e troppo molli; e non pi, come per laddie tro , il letto de9 guerrieri era un sasso . *ma piume e J morbidi stramazzi; i loro bicchieri erano pi pesanti delle spade; si recavano a vergogna di bevere in vasi di terra ; cercavano i palagi marmorei : mentre nelle antichit scritto che un soldato spartano fu acre mente punito, perch in tempo di guerra os di la sciarsi vedere al coperto. E tanto era in quegli anni feroce e rapace la soldatesca a danno de proprii con cittadini , e ignava e fiacca per lo contrario verso i nemici, che essendo arricchita nell ozio e nelle bri ghe, sapeva ottimamente discernere le variet delle pietre preziose ; contra quello che si racconta dei sol dati romani anche in tempi vicini ai nostri. Imperoc ch sappiamo che sotto Massimiano, essendosi posto a

LIBRO VENTESIMOSECONDO i3 ruba il campo del re dei Persiani, un gregario deiAn.tleirE.V. nostri a cui era venuto alle mani un sacchetto partico 361 pieno di margarite, gitt via I? gemme delle quali non conosceva il valore, e se nand contento di por tarsene quella lucida pelle. Ma in questi giorni dei quali ora parliamo avvenue che essendo chiamato uu barbiere perch tagliasse la barba all Imperatore, en tr a lui un uomo sontuosamente abbigliato. Alla vi sta del quale essendosi Giuliano maravigliato, io , disse , ho mandato per un barbiere, non gi per un procuratore *. Domandato poscia quell uomo quanto guadagnasse dell arte sua, rispose che gli era dato ogni giorno quanto bastava a nutrire venti persone e altrettante bestie, poi un considerevole stipendio an> nuo , oltre a quello che gli fruttavano gli straordina* rii servigi. Di che sdegnato Giuliano scacci tutta que sta genia coi cuochi e con quanti altri solevano avere somiglianti pensioni; e come a persone non necessarie fece loro podest di andarsene dove amassero meglio. V. Sebbene poi Giuliano fin dalla puerizia fosse in clinato all idolatria 7 e col* crescere dellet se ne fosse sempre pi acceso, nondimeno, da molte cagioni infre nalo, avea sempre tenuto occultissimo quanto egli in questo proposito meditava. Ma quando, tolto di mezzo tutto ci che gli dava timore, vide eh era venuto il tempo da poter compiere a suo senno quanto eragli in grado, fece palesi gli arcani del proprio petto, e con chiari ed assoluti decreti ordin che si aprissero i templi, e si guidassero all are le vittime pel culto dei Numi. E per invigorire l effetto di queste sue di sposizioni , chiamando nel proprio palazzo i capi dei j Ratiorudis.

n-delTE. V. Cristiani
361

AMMIANO MARCELLINO discordi fra loro e la plebe divisa con essi in fazioni, ammonivali tu tti, che , lasciate le civili di scordie 1 , ciascheduno sicuramente servisse alla propria religione9 n altri potesse impedirlo. Nel che si por tava tanto pi fermamente, affinch moltiplicandosi colla licenza le dissensioni, non avesse egli poi pi da temere la concordia della plebe : conoscendo per espe rienza non esservi belve tanto infeste agli uomini, quanto i pi de9 Cristiani sono esiziali a s stessi. E spesso andava dicendo: Ascoltate me, cui ascoltarono gli Alemanni ed i Franchi : stimando con ci d imitare lantico detto di Marco Aurelio. Ma non co nobbe la diversit delle circostanze. Perocch si diee che quell' imperatore attraversando la Palestina per trasferirsi nell Egitto, nojato de1 Giudei graveolenti e sempre inclinati ai tumulti y esclam : O Marcom anni, o Quadi, o Sarmati t finalmente ho trovati alcuni pi inerti di voi ! . VI. Verso quel tempo medesimo parecchj egizii mossi da varii rompri se ne vennero a Giuliano; razza d nomini contenziosi, e per consuetudine lietissimi nelitigi, e avidi sopra tutto di ridomandare due volte ci che per caso avessero dato all esattore; e per li berarsi dal debito, o per pagare col vantaggio di qual che dilaziono pi comodamente ci che loro vien do-

i4

1 Secondo un manoscritto citato dal Valois, sarebbe da dirsi : ammonivali tutti per bella maniera, che, lasciate le discordie, ciascheduno ec: e forse questa lezione dovrebb* essere pre* ferita. a Quindi il Valois osserva che Giuliano volle forse imitare quel detto d* Augusto ai giovani tumultuanti contro le leggi Giulie: O giovani, date ascolto a me fatto vecchio, cui giovane ancora ascoltarono i vecchi.

LIBRO VENTESIMOSECOEIDO i5 mandato, o per evitare un processo, pronti sempre a chia-Am<feirE.V. mare i ricchi in giudizio, come rei di aver male am- 361 ministrato il pubblico denaro. Tutti costoro insieme raccolti, e strepitando come cornacchie, disordinatamente interrogavano il principe e i prefetti del Pre torio ridomandando quello eh essi affermavano di aver dato o per diritto od ingiustamente a parecchj circa , settanta anni prima. E non permettendo costoro che si trattasse verun altro affare, Giuliano pubblic un editto col quale ordinava che tutti si trasferissero a Calcedonia, promettendo eh egli medesimo si porte rebbe presto col per finire tutte le loro faccende. Ma come si fiiron partiti, mand ai padroni di navi che sessuno ardisse pi traghettare un egizio : ed essen dosi questo comando osservato con grande cura, usc a vto lostinato loro proposito di muover processi, e tutti caduti della loro speranza tornarono alle proprie case. Di qui poi fu promulgata una legge, dettata dalla stessa Equit, colla quale vietossi di ridomandare da chicchessia ci che si sapesse essere stato da lui ret tamente percepito. VII. Venuto frattanto il primo d del gennajo, inAn.delTE. cui le pagine consolari ricevettero i nomi di Mamer- 363 tino e di Nevitta, fu veduto Giuliano umiliarsi a se gno da intervenire a piedi insieme cogli altri ragguar devoli cittadini a quella cerimonia: il che da taluni fu lodato, da alcuni fu invece biasimato siccome cosa affettata ed abbietta. Celebrando poi Mamertino i giuo c h i c irc e n s i, ed essendo secondo il costume introdotti dal sotto-maestro delle cerimonie coloro che si dovevan francare *, egli medesimo (ichiar legittima quella
i Solevano i Consoli nel principio della loro magistratura

i6 AMMINO MARCELLINO A n. < ?< * W E .V . manumissione : ma avvertito poi subito che in quel 963 giorno la giurisdizione apparteneva ad un altro, si mult da s stesso, come colpevole, in dieci libbre di oro. Frequentava frattanto la curia, dove trattava le varie cose a cui le molteplici divisioni dello Stato da vano luogo. Ma un giorno mentre stava attendendo ad alcune cause, essendogli annunziato 1 arrivo dal1 Asia del filosofo Massimo, si diede indecorosamente a saltare * , e dimentico del suo grado, correndo, si di lung per gran tratto dal vestibolo, e baciollo e rac colse con segni di reverenza e seco il condusse: onde parve che egli con intempestiva ostentazione volesse acquistarsi un* inane gloria , immemore di quel pre claro dettato di Tullio, dove parlando appunto de gli uomini cos fatti disse: I filosofi anche iu queMibri che intitolano Del dispregiare la gloria inscrivono il proprio nome, come desiderosi che si parli di loro e di sentirsi encomiati ivi stesso ove dispregiano la ce lebrit e la nobilt. Non molto dopo, due Intendenti di Stato fra quelli ch'egli aveva deposti se ne ven nero a lui profferendosi audacemente di mostrargli dove Florenzio celavasi, quando loro restituisse^il grado militare perduto. Ma Giuliano rimproverandoli e chia mandoli delatori, soggiunse non esser cosa da impe ratore il lasciarsi condurre da obblique denuncio a trarre del suo asilo un uomo nascostosi per paura della morte, e che forse non sarebbe costretto di star nascosto pi a lungo senza speranza di ottenere perconcedere la libert ad alcuni servi. Il dichiarar poi legittimo o /a lto secondo la legge uu allo qualunque, apparteneva a co lui che iu quella tale occasione era investilo della giurisdizioue.

LIBRO VENTESIMOSECONDO 17 dono A latte queste cose era presente Pretestato, A.JeirE.V. senatore < Tindole illustre e di antica gravit ; cui Gi* liano ( trovatolo a caso io Costantinopoli per qualche sua privata faccenda ) aveva di propria elezione pre posto allAcaja con podest consolare. Sebbene poi at tendesse con s gran diligenza a corregger le cose ci vili, non omise per questo le militari; dando alle sol datesche ufficiai; lungamente sperimentati , fortificando ancora tutte le citt della Tracia nejjli estremi confini, e pigliando sollecita cura affinch non mancassero n te armi) u gli abiti, n lo stipendio, n gli alimenti a quelle milizie stanziate lungo le rive deU Istro, ed opposte alle scorrerie dei barbari, le quali avean voce di vigilanti e di forti; Mentre egli cos divideva le sue .cure, non permettendo che niuna cosa fosse negligentata, alcuni de9 suoi cortigiani lo persuadevano di assalire i G oti, vicini spesse volte ingannevoli e perfidi : ma egli rispose che cercava pi degni nemi ci, e che ai Goti bastavano i mercatanti Galati, A i quali erano in ogni luogo e senza distinzione di grado venduti. Per questa sua condotta poi la fama lo ce lebrava presso le nazioni straniere, siccome uomo ec celso per fortezza d1 animo , sobriet , scienza militare e continuo progresso in tutte le virt ; e a poco a poco stendendosi quella (ama aveva empiuta (utta la circonferenza del mondo. Per essendosi ampiamente diffuso il timore de9 suoi assalti, concorrevano a lui da ogni parte ambascerie pi frequentemente del so lilo : ed ora imploravano la pace i popoli doltre il Tigri e gli Armeni : ora le nazioni indiane comincianv Vedrassi in falli Florenzio crealo Prefetto della Citt. L ib ixvn, cap. 9 , e xxviu, cap. 1. M A B C ELU K O, tl

8 AMMIANO MARCELLINO A n.A *irE.V. dosi fioo dai Divi e dai Serendivi 1 mandavano a gara i loro oltimati con doni : ora i Mauri dalla regione meridionale venivano ad offerirsi soggetti alla romana repubblica : e dalle regioni del Nord e dell Oriente, per le quali il Fasi discorre a gittarsi nel mare, i Bosforani ed altri popoli ignoti prima d1 allora invia vano supplichevoli ambascerie, affinch pagando un an nuo tributo , fosse loro permesso di vivere tranquilla mente dentro ai ^confini de9 loro paesi natii. VIIL Q ui, se non erro, opportuno che noi, essendo condotti dalla storia del nostro gran principe a parlare di queste parti del mondo, riferiamo fedelmente quello che abbiamo o veduto o letto intorno ai confini delle Tracie ed al sito del seno Pontico 3. L Ato ^ monte eccelso nella Macedonia, attraversato una volta dalle navi persiane 4; e lo scoglio euboico Cafareo 5 , dove Nauplio padre di Palamede rovin la flotta argiva ; sebbene siano di lungo spazio disgiunti, dividono dal mar di Tessaglia FEgeo; il quale a poco a poco am pliandosi sempre pi, nella destra dove pi largamente si stende popolato dalle isole Sporadi e Cicladi 6 , nominate cos, perch tutte circondano Deio famosa
i I Divi corrispondono ai Diverti abitanti nell isola D ice, sulla foce dell' Indo. I Serendivi si crede che siano gli abi tanti di Ceylan. Altri legge Jndis et Serindis, gl* Indiani e i Cinesi. Cosi nota il Wagner. a II Mar Nero. 3 Monte Santo nella Turchia Europea. ' 4 Nella spedizione di Serse. V. Erod. lib. v ii , cap. a i . Quindi Giovenale disse vetificaius Athos* 5 questo il capo pi occidentale dell* isola di Negroponte nell arcipelago. 6 Cio seminate o sparse, e poste in cerchio. In Deio poi ( ora Sditi ) Latoua partor Apollo e Diana.

LIBRO VENTESIMOSECONDO 19 per gli Dei che vi nacquero: nella sinistra bagna Im-An.dcirE.V. bro e Tenedo e Lenno e Taso ; e quando pi signo- ^ reggiato dai venti rompesi contro Lesbo con maggior violenza *. Coi flutti che ne rimbalzano tocca, passan do, il tempio di Apollo Sminteo e la Troade ecUlio, chiaro per eroici casi ; e forma il seno Melana oppo sto a zefiro : sul principio del quale vedesi Abdera , gi stanza di Protagora e di Democrito; e le sangui nose sedi di Diomede tracio e le convalli per le quali r Ebro 4, si rimescola rientrando pi volte in s tesso, e Maronea ed Ene; cui Enea con tristi auspid i cominci a fondare, poi lasciolla ben presto per. affrettarsi, dietro la scorta dei Numi, all9antica Auso-* nia. Quindi a poco a poco si stringe, e quasi per na turale unione girandosi nel Ponto, con parte di quel lo, si forma in sembianza del greco 4 > . Appresso poi separando l Ellesponto da Rodope 5, scorre oltre Cinossema (dove si crede che sia la sepoltura di Ecuba) e Cela e Sesto e Callipoli ; mentre dal lato opposto fra i sepolcri di Achille e di Ajac$ tocca Dardano e Abido, dove' Serse, congiuugendo le rive co9 ponti, pass il mare a piedi : poi Lampsaco donata dal re de9 Persiani a Temistocle, e Pan o 6 , fondata da Giasone
1 De* luoghi qui citati il primo ora dicesi Embro o Lembroj il secondo conserva il suo nome; gli altri sono Statimene, Thasos e Metelino. a Ora Asperosa. 3 Costui nutriva di carni umane i proprii cavalli, finch Ercole poi l'uccise. Cucii cosa conoscere il vero in questa narrazione. 4 M ariiia gran fiume di Romania. Alle due citt accennate subito dopo corrispondono Marogna ed Eno pur nella Romauia. 5 Ora V'alita o Monte Argentaro nella Romania. 6 Camanar nell* Auatolia.

ao AMMANO MARCELLINO A n. tkU'&V.Pai'ia. Quivi < T ambo i lati curvandosi in un semicir* 363 colo, e separando ampiamente le terre, va per gli on dosi spazii della Propontide a bagnare dal lato d o* dente Cizico e Dindima, religioso delubro delia Gran Madre , poi Aparaia e Ci ed Astaco a, in progresso di tempo denominata Nicomedia da un re di tal no me: e da quel lato che volge a occidente batte il Chersoneso ed Egospotamos, dove Anassagora predisse che caderebbero pietre dal cielo $ e la citt di Lisimachia fondata da Ercole e dedicata da lui alla me moria del suo compagno Perinto. E per osservare pie* naracnte la figura del $ 9 proprio nel mezzo della ro tondit sorgono V isola Proconeso 3, di forma oblunga, e Bestico. Alla estremit di quella figura si assottiglia di nuovo stringendosi, e, scorrendo fra l1 Europa e la Bitinia, passa per Calcedonia e Crisopoli 4, ed altre oscure stazioni. Perocch il sinistro suo margine dominato dal porto di Atira, da Selimbria e da Costantinopoli ( anticamente Bisanzio, colonia attica ), e dal promon torio di Ceras 5 , su cui sta costrutta una torre che splende da lontano alle navi : d onde si nomina Ce rata 6, il gelido vento che suol soffiare da quella parte. Di questa maniera dunque interrotto 6 chiuso fra luno a P altro mare , quel flutto procelloso si vien miti gando, poi si apre di nuovo in Oceano, diffondendosi (ila ogi*i lato quanto pu vedere lo sguardo. A navigar
Ci bela a Apami * Dschemblict IsmUf. 5 Credesi sia l'isola Aionia nel mare 4i Marmora. Besiiso , poi Colomia verso l*Anatolia. 4 Cio KadirKui e Scutari. 5 Si crede che risponda al borgo 4i Pem c|e nostri giorqj, 6 I pi leggono Elcla.

LIBRO TENTESIMOSECONDd t poi basente la sponda tutto cde6 to mare, come dii n.dlKE.V, andasse intorno ad un isola , s percorrono venLtlremila stadii, secondoch affermano Eratostene, Ecateo j To lomeo ed altri diligentissimi investigatori di tali no tizie } e per consenso di tutti i geografi piglia la forma di un arco scitico congiunto dalla sua corda* E da quella parte donde il sole sorge deir oeeano orientale chiqso dalla palude meolidc ; e da quella ov esso declina all oeeaso terminato dalle province romane 1 dove,guarda all orsa popolato da uomini diversi fra loto di lingue e di costumi x c il suo lato di mezzo giorno lievemente s incurva In qusti amplissimi spazi s incontrano di tempo io tempo alcune citt gre che tutte fondate in varie et da Milesii ( fuor po- che d origine ateuiese ), i quali insieme con altri Jonii (urono stabiliti molto antics^nente nell' Asia da Nilfeo figliuolo di quel Codro ; di Ctii si racconta che nella guerra Dorica si consacrasse alla patria. Le estrinit poi dell7 arco sono rappresentate dai due Bosfori , il Tracio e il Cimmerio, opposti fra loro} i quali cliia* maronsi Bosfori perch una volta, Come dicono i poeti * la figliuola d Ioaco mutata, in vacca attravers in quelle parti il mar ionio. La destra incurvatura del Bosforo tracio forma quel Iato della Bitiia che da* gli antichi fa nominata Migdonia 3 dove sono i paesi di Tinia e Mariandena, e i Bebricii sottratti dal valor di.Polluce alla crudelt di Amico} e quel remarlo sag-> giorno dove il fatidico Fineo ebbe a temere le arpie he minacciose gli volavano intorno* Per. queste spiagge Ricurve in seni oblunghi i fiumi Sangario> Filli, Bize
1 Da BdZs vaeeat t da apcia strddm %'La Bitinta dicevasi anticamente Belrricid*

AMMIANO MARCELLINO V.e Reba , si versan nel mare. Rimpetto a questi fiumi sorgono le Simplegadi 5 due scogli che, da ogni parte scoscesi, s elevano a grandi altezze, e ne7 prischi tempi solevano con orrendo fragore sosp ingersi e urtarsi luno incontro dellaltro, e rimbalzati risospingersi con forte inipeto agli urti di prima. E questo urtarsi e riurtarsi spesseggiava per modo, che se mai avveniva che qual che uccello volasse in mezzo aquegli scogli, non vera celerit di penne che potesse camparlo. Ma quando la nave Argo prima d ogni altra vi fu passata senza al cun danno per mezzo, navigando a Coleo per far rapina del vello d oro, rotto quel turbo che loro aggiravasi intorno, si rimasero immobili ed incorpo rati fra loro $ per modo che a guardarli presentemente nessuno pi crederebbe che un tempo siano stati di sgiunti , se non 1 attestassero concordemente tutti gli antichi poemi. Dopo la Bitinia distendonsi le provinc del Ponto e della Paflagonia, nelle quali sono Eraclea e Sinope e Polemonione ed Amiso, ampie citt, e Tio ed Amastri, tutte originariamente fondate dalla diligenza dei Greci } e Ceraso, donde Lucullo trasport quell albero che ne porta il nome, e due isole ec celse *, e-sovr esse Trapezunte e Piliunte, citt non oscure. Al di l di questi luoghi lo speco Acberusio, che i vicini appellano mucopontio ; il pprto Aco ne, e parecchi fiumi, come a dire , lAcheronte, l Arcadio9 l Iri, il Tybro, e quivi appresso il Partenio, che tutti con rapido corso vanno a gettarsi nel mare. A <questa vicinissimo il Termodonte che discende dal monte
1 Ora Sakara , Fenesia , Ribas. a Fu notato che gli Autori antichi confusero spesso i nomi d* isola e penisola.

2*

LIBRO VENTESIMOSECONDO *3 Armonio T , ed attraversa 1 boschi Temiscirei, ai quali u.HrirE.V. una volta le Amazzoni furon necessitate di emigrare 561 per la seguente cagione. Abbattati con assidui danni i Ticini, le antiche Amazzoni che li saccheggiavano con sanguinose scorrerie, cominciarono ad aspirare a cose pi alte 5 e considerando che le proprie forze prevale* vano a quelle de7 popoli confinanti e da loro spesse volte assaliti, lasciaronsi vincere da una sconsiderata cupidigia } sicch sforzate parecchie nazioni vennero alle mani cogli Ateniesi a : ma quivi pienamente sconfitte in un ostinato combattimento, e rimaste le loro ali senza cavalleria, tutte morirono. Laonde quelle altre che per essere imbelli eran rimaste nel proprio paese, quando riseppero la costoro rovina, trovandosi a pes simo stato, temendo P impeto dei vicini che forse orrebbono vendicarsi di quanto avevan da loro sof ferto , si tramutarono, come in luogo pi pacifico, al Termodonte: ma la loro progenie' poi cresciuta in gran numero, con fortissimo esercito si ricondusse a7 primi suoi luoghi, rendendosi in processo di tempo tremenda * parecchie nazioni. Non quindi lontano s innalza F erto 3 colfe Carambi, e suvvi a settentrione Elice, qual parte Criometopone 4, promontorio delta Taurica, lontano duemila e cinquecento stadi i. Par tendo da questo luogo, tutta la spiaggia marittima ,
i Forse dovrebbe leggersi Amazonio. a Per vendicarsi dei danni ad esse recati da Ercole e da Teseo. 3 11 testo dice placide ailollitur, ina il Valois, seguitato poi anche dal Wagner, ci avverte che questo contro il vero , e che forse dee leggersi rapide aUoHUur. Carambi poi tl Capo Pisello . 4 Ora Famar nella Tartaria Crimea.

*4 AMMIANO MARCELLINO n.deU'E.V.comiaciandosi dal fiume Halis e stendendosi in una li* 562 nea retta, rende immagine di una *corda legata alle due estremit di un arco. A queste regioni confinano i Dahi , gnte pi bellicosa di ogni altra $ e i Calibi dai quali fu primamente disotterrato il ferro e lavo rato. Appresso i Bizari, i Sapiri, i Tibareni, i Mossineci, t Macroni e i Filiri, popoli non conosciuti da noi cbe non abbiamo con loro consuetudine alcuna, abitano terre aperte. A breve spazio da costoro sor gono monumenti di nobili personaggi, dove sono se polti Stendo, Idmone e Tifi} de quali il primo, com pagno di Ercole, fu mortalmente forilo nella guerra colle Amazzoni^ l altro fu augure degli Argonauti5 e il terzo espertissimo reggitore di quella n^ve. Quando s abbiano oltrepassate le parti gi dette trovasi 1 an~ tro Aulione, e le correnti del Callicoro eh ebbe quet sto nome, perch Bacco , avendo superate ra tre auni le nazioni dell India, rivoltosi a quei paesi, in sulle verdi ed opache rive di quel fiume ripristin, le orgie ed i cori; le quali sacre cerimonie pensano alcuni 1che siano una cosa, stessa colle Trieteriche f. Dopo questi termini sono celebri i paesi de Camariti} e il Fasi con sonante corso bagna i Colchi, antica progenie degli JQgizii : dove fra le altre citt avvi Fasi cos detta dal . nome del fiume, e Dioscuria 2, conosciuta anohe al pre sente , e della quale si dice che fossero fondatori due Spartani, Amfito e Ccrcio, aurighi di Castore, e Poiluce, dai quali ebbe- origine la nazione degli Eniochi 3. Da costoro son di poco disgiunti gli Achei, i quali in una ccrta guerra combattutasi anticamente
1 Cio feste che celebravansi ogni tre anni. a lskuriah. 3 Enioco ( hvtox0') significa appunto auriga.

LIBRO VENTfiSlMOSECONDO *5 appo Troja ( ma non, come aflermtao alcuni autori ,A n.<1<4rE.V . io quella che si fece per Elena ) , sbattuti nel Ponto 963 dai venti che lro traevano avversi, non. trovandovi fiM H stabile sede, per esser tutti di col intorno ne* mici, fermarnsi sulle1 cime di alcuni monti sempre coperti di nve * , dove indurati dal rigore del .clima, vvezzaronsi a vivere di rapine in mezzo ai pericoli ; e cosi passarono i termini di ogni ferocia. In quanto ai Cereeti loro vicini non trottisi cosa alcuna che sia degna di ricordanza*. Da tergo a costoro stanno i Cam* inerii abitanti del Bosforo, dove sono le citt Milesie^ e Panticapea ( che cfbaai madre di tutte ) altea ver sata dal fiume Hpane, gonfio di acque sue prprie e di straniere. Qiiidi per Inngo cammino itendeadoai le Amazzoni fino al mar .{Caspio abitano intorno al Tanai^ il qual fiume, nascendo fra le rupi Caucasie , cade per siouofci sentieri , e , dividendo 1 Asia dall9 Eu ropa , si perde nella palude* JVfeotide. Vicino a questa il fiume Rha 1, lutte cui sponde alligna usta radice del medesima nome proficua in kuolti usi d i,medi cina. Oltre il Tanpi stendono languente i Sauron a ti, fra i quali scorrono ) il Marocco, il Rombito e . il Teofane e il Totordane^ fiumi .perenni. Ed: avvi ( sebbene disgiunta'da immensi intervalli ) un altra na zione di Sauromati sa quella terra che ricevendo in s il fiume Corace lo scarica nel mare. Ivi presso la palude Meotide d1 amplissimo circuito} dalle, cui ric chissime vene uscendo una gran piena di acque e at traversando lo stretto dei Palari 3, prorompe nel Poni n Volga, a II Rabarbaro. 3 Nome sconosciuto.

% 6 AMMIANO MARCELLINO An.dell|E.V.to. Sul destro lato di questo sono le isole Panegoro ed Er* monassa , fondate dalla diligenza dei Greci. Intorno poi a questi ltimi e lontanissimi stagni abitano parecchie genti, differenti fra loro per variet di linguaggi e d istituzioni, i Jassamati e i Meoti, i Jazigi, i Roa* solatii, gli Alani, i Melaocleni e coi Geloni gli Agatirsi, presso i quali abbonda il diamante 1 : ed altri an cora al di l, sconosciuti, e pi addentro di tutti. Ma al lato sinistro della Meotide vicino il Chersoneso pieno di greche Colonie. Per gli uomini vi sono quieti e pacifici} danno opera all agricoltura, e sostentan la vita colle produzioni del suolo. Da costoro son poco lontani.i Tauri, divisi in vani regni} fra i quali per inunme barbarie sono terribili gli Arinchi, i Sinchi e i Napei, che diedero il nome d inospitale a quel'ma re, dacch una lunga licenza ne accrebbe a dismisura la ferocia $ ed aU opposto per antifrasi dicesi Euxino , in quella guisa che noi Greci diciamo eveten uno stolto, eufrone la notte, ed eumenidi le Furie. Perocch ere tlendo propiziarsi gli Dei con sagrifizii umani, ed im molando gli stranieri a Diana ohe presso di loro dicesi Oreileche, appiccavan le teste degli uccisi alle pareti del tempio, quasi perpetui monumenti di forti gesle. Io quest isola Taurica v ha Leuce ^ senza abitatori, e dedicata ad Achille. S accade che qualche straniero vi
1 pud quos adamanti* est copia apidis. Il Wagner con serva la parola adamante (adamastein ), e vuole che s in tenda ferro piuttostoch diamante. Il De Moulioes dubita che voglia significare calamita. 2 Cio Ospitale da et/ e *s7vo:. Le voci greche poi eveten (ojjtwc), eufrone (tvtyfwv), eumenidi ( kvpivlfos) significano propriamente di buon ingegno , favorevole , benevoli. 3 Fidonisi.

LIBRO VENTESIMOSECOWDO *7 sia per caso portato, dopo aver visitati gli avanzi del- An.drfrE.V. P antichit e il tempio ed i doni a quell eroe consacrati, 50 sol far della sera suol ripararsi alle navi : perch si dice che nessuno vi pu pernottare senza percolo della vita. Q uivi sono sorgenti d acqua , e vi nascono certi uccelli candidi e simili agli Alcioni: della cui origine, non meno che delle guerre ellespontine parleremo a suo tempo. Sono poi nella Tauride alcune citt, fra le quali maggioreggia* do Eupatoria e Dandace e Teodosia a, ed altre di minor conto, non bruttate dal sangue di vittime mane. Fin qui si crede che stendasi il colmo dellarco gi detto, del quale ora descriveremo per ordine le altre parti lievemente incurvate, e distese di sotto all orna celeste fino al manco lato del Bosforo Tracio ; avvertendo per altro che, dove gli archi di tutte le altre genti s in curvano dalluno all altro capo, soltanto gli Sciti od i P arti, facendo da ameudue i lati ripiegare all in dentro i larghi e ricurvi corni, presentano l aspetto della luna decrescente. Adunque dove principia questa massa di paesi, e dove finiscono i monti Rifeiabitano gli Arimfei, uomini giusti e celebrati per mitezza, in paesi attraversati dai fiumi Cronio e Bisula : quivi pyresso stanno i Massageti, gli Alani, i Sargoti c molti altri popoli sconosciuti, dei quali n i nomi ci sono noti u le costumanze. A non mediocre distanza apresi il golfo Corcinite 3 dov un fiume dello stesso nome, e il bo sco di Trivia 4 acro per tutte quelle regioni. Quiudi il Boratene 5 si disserra dai monti dei Neuri, copioso
s 11 Testo dice aquae, ma perch trattandosi di un* isola non pare cosa notabile, alcuni sostituirono aquilae. .< * Kajfa. 3 Golfo di Necropoli. *4 - Piana. 5 N iepet

28 AM&WANO MARCELLINO An.deir.V.dacque fio dal suo nascere; poi pel concorso di moltf fiumi ingrossando, sinsinua nel mare Con rapidi e vor ticosi flutti. Sovra le sue sponde coperte di boschi s o r gono le citt di Boristene e Cefaloneso, e le are sacre ad Alessandro Magno ed a Cesare Augusto. Da lungo intervalla disgiunta la penisola .abitata dai Stadi, p poli d ignobile origine, i quali dopo le avventure dei loro padroni ne usurparon ke mogli e le sostanze' Ivi presso un1angusta linea di terra ( cui gli abitanti chiamano corsa d Achille), degnad essere menzionata per gli eserciti che un tempo vi fece quel tessalo eroe* Vicinissima la citt di Tiro colopia dei 'Fenici, ba gnata dal fiiime Tira. In quello spazio poi eh il mezzo dell arco, 6 che noi gi dicemmo essere di am* pia rotondit * , sicch da buon viaggiatore si1compirebbe in quindici giorni, stanno gli Alani e Gostobaci etifo* pei, e innumerevoli genti di Scizia che stendonsi fino a certe teite delle quali non son conosciuti i confini. Di costoro una picciolissima parte si nutre di biade } gli altri tutti vagando per vaste solitudini, che nob sen tirono mai n' aratro n sententi, ma squallide sempre e coperte di brina, sostengono duramente la vita a guisa di fiere. Costoro hanno le mogli e i figliuoli e le abitazioni e le poche loro suppellettili poste su carri coperti da cortecce: quando lor piace emigrano senza
x Post herles casus. Second Giustino, lib. II , cap. 5 , le mogli stanche della lunga assenza de* propri mariti e dispe randone oramai il.ritorno, si sposarono coi servi: i quali poi al ritorno de loro padroni furon ridotti alla condizione d prima., a fama che Achille entrato con una flotta nel Ponto'eseix citasse in quest* isola i suoi soldati e s stesso, celebrandovi eoa un certame la sua vittoria.

LIBRO VENTESIMOSECONDO 29 ostacolo alcuno, dirigendo. dovunque sia loro in grado A n ,deIP.V. quei carri. Quando poi si viene all altro golfo portuoso, che segna lultima parte dellarco, presentasi Pisola Peuce, abitata allintorno dai Trogloditi, dai Peuci e da*altre genti minori} ed avvi Istro, citt potentissima nn tempo, e Tomi e Apollonik e nchialo e Odisso, -e molte altre ancora dalla parte dei Traci. Il fiume Da nubio poi nascendo presso i monti Rauraci * che confinan coi Reti ti estende molto a di lungo, e ricevendo in s ben sessanta fiumi quasi tutti da portar navi, eon sette i>ocche da quella parte della Scizia si getta nel mare. E 1 prima di queste bocche l isola di Pcuce gi detta ( giusta le loro denominazioni traspor tate nel greco idioma)} la seconda Naracustoma} la terza Calonstoma} la quarta Pseudostoma} Boreonstoma e Stononstoma la quinta e la sesta molto minori delle altre} e la settima & grande.e nera a somiglianza di una palude. Tutto poi il Ponto che stendesi all in torno nebbioso, e d acque pi dolci che gli altri mari, e guadoso} perch l aere vi si rappiglia, con densato spesse volte dalle esalazioni vaporose} lacqua vien temperata dalle molto che vi mettonQ foce} e vi s innalzano piccioli banchi, per tesservi strascinati den tro e fango e sassi dai molti filimi che vi traggono dai dintorni. E consta che dagli ultimi confini del nostro mare i pesci concorrono a schiere io questo recesso per figliare, acciocch possano quivi per la soavit delle acque esporre i loro parti con migliore successo e con pi sicurezza dalle belve voraci, a cagione delle molte cavit eh ivi sono numerosissime. Perocch nel Ponto non si vide mai nessun mostro, ma solo delfini
I Vicino a Basilea,

3o AMMIANO MARCELLINO An.deH'E.V. che uon fan mille alcuno e tono di picciola mole. Io 363 quelle parti poi di questo seno marittimo che sono esposte all Aquilone ed alle brine, indurisce il ghiac cio per modo che n i fiumi, per quanto si crede} scorron sott esso, n per sull infido e labile suolo posson fermare il passo o gli uomini o le bestie : difetto a cui non soggiacciono i veri mari, ma quelli soltanto ai quali frammischia osi troppe acque di fiumi. Ma essen doci oramai dilungali pi che non credevamo, ci con viene ricondurci alla nostra narrazione. Al cumulo delle allegrezze gi dette se n aggiunse unaltra sperata gi da gran tempo, ma ritardata da molta variet di casi. Perocch giunse avviso che Agitone e quel Giovio che fu poi fatto Questore, i quali difendevano Aquileja, tediati dal luogo assedio, e per avere sentita la morte di Costanzo, avevano spalancate le porte, e consegnati gli autori delle turbolenze : e che dopo essere stati ars vivi costoro, come gi si detto > , tutti avevano ot tenuto grazia e perdono dei loro delitti. IX. Ma GiiflTano esaltato dalle prosperit agognava ad esser da pi degli altri uomini * , avendo in assidui pericoli sperimentato, che a lui, gi placidamente si gnore dell orbe romano, la fortuna volgeva ogni cosa gloriosa e prospera, portandogli quasi innanzi il cornu copia delle mondane felicit. Ed alle precedenti vittorie aggiungeva anche questa cagione dinsuperbire, che da quando egli ebbe cominciato a regnar solo, nessuna interna sommossa aveva pi perturbato l imperio, n verun barbaro era stato ardito di uscire de proprii confini : ma tutti i popoli, lasciato il loro costume di biasimar sempre come dannoso e pericoloso a , con mi1 Lib. xxi, cap. 13 . 3 II Testo nou senza difficolt: Sed popoli omnes aridi-

LIBRO VEJTTESIMOSECONDO Si rabit fervore accendevansi nelle lodi di lai. Avendo per-An.<ctPE.V. tanto ordinata assai ponderatamente ogni cosa, secondo 362 che richiedevano le varie circostanze ed i tempi, e in coraggiate le milizie con frequenti discorsi e con degni stipendi! a sostenere animosamente i casi che potessero mai arrivare, favoreggiato da tutti, volendo trasferirsi in Antiochia abbandon Costantinopoli grandemente ar ricchita ed ampliata da lui : perocch essendo ivi nato, amava e venerava quella citt come suo proprio paese. Avendo pertanto passato lo stretto rasentando Calce* donia e Libissa, dov sepolto il cartaginese Annibaie, se ne venne a Nicomedia, citt gi prima illustre, e tanto per lo addietro ampliata da grandi spese di prin cipi, che a giudizio degl9intendenti, per la moltitudine degli edifizii privati e pubblici, si reputava una parte della citt eterna. Ora quando Giuliano ebbe veduto le mura di tanta citt ridotte in cenere, manifestando con tacite lagrime Fangoscia dellanimo suo, a lento passo avviavasi verso la reggia : di questo principalmente piangendo, che vedeva farglisi incontro pien di squal lore quel Senato e quel popolo, che prima erano stati gi fiorentissimi j ed egli fra costoro ravvisava alcuni suoi conoscenti, come colui che in quella citt era stato edocato dal vescovo Eusebio suo lontano parente. Aven do pertanto liberalmente ordinate anche col molte cose necessarie a restaurar le rovine del terremoto, venne
tate semper insectandi praeterita , ut dannata et noxia, in lau de* ejus studiis mirii accendebantur. Io sto col Wagner nel riferire il praeterita e 1*ut damnosa et noxia all*aviditatc {prae terita aviditate insectandi). Ma il De Moulines ravvis invece nella voce praeterita un neutro plorale , e tradusse * E i pop o li, sempre inclinati a biasimare il passato , comunque dan nerei* e pericolosa sia tal libert , si unirono per ammirarlo.

3a AMMIANO MARCELLINO a.tlrlFE.v.dalIa parte di Nicea ai confini della Gatlogreeia; poi ^ declinando a destra si rivolse a Pessinunte per visitare P antico delubro della Gran Madre (Cibele): di dove nella .seconda guerra punica, conformemente ad una ri-* sposta della Sibilla Cumana ; il simulacro di quella Dea era stato trasferito a Roma da Scipione Nasica . E noi del suo arrivo in Italia e di poche altre cose a ci risguardanti abbiamo parlato per digressione nella storia di Commodo. Donde poi sia venuto alla citt cotal nome nn sono gli scrittori d accordo. Perocch alctmi asserirono chc fu detta cos tu irsavr^ come noi diciamoci cadere, pr esser quivi caduta dal cielo la statua della Dea. Altri raccontano che Ilo figliuolo di Troe re di Dardania le abbia dato tal nome. Teopompo afferma che ci non da Ilo ma da Mida fu fatto , gi potentissimo re della Frigia. Giuliano adunque aven do adorato quel Nume, e propiziatolo con ostie e con voti, si ricondusse ad Ancira. Di dove poi volendo par tirsi per seguitar suo viaggio, fu angustiato da una gran moltitdine di persone, delle quali alcune doman davano che loro fosse. restituito quanto erasi loro, tolto per forza) altri dolevansi cP essere stati ingiustamente ascritti ai consorzi! delle curie 5 ed altri, non guardando a pericolo, spingevan la rabbia sino i punto di avvol gere i proprii avversari! in accuse .di lesa maest. Ma egli siccome giudice pi austero di Cassio * e di Li curgo , ponderando con equa bilancia la giustizia delle cause, attribuiva a ciascuno ci che gli spettava, non dit V. T. Livio lib. xx ix, cap. io l i ft Cassio fa un pretore romano illustre per la sua severit, e menzionato anche da Cicerone. Si crede poi che il Licurgo qui nominato non sia il legislatore spartano, ma un oratorte ateniese.

LIBRO VENTE5IMOSECONDO 33 logandosi mai dalla verit, e ' mostrandosi priacipKAn. mente severo contro i calunniatori, cui egli odiava per averne spesse volte sperimentato il furore e il pericolo quando erti umile ancora e privato. E della pazienza da lui io questo incontro mostrata j sebbene ve n ab biano molti esempi^ pur baster addur questo solo. Qaalcuno venne ad annunziargli che un tale nemico dellaccusatore stesso ed in grande discordia con lui, conspir va inquieto contro l imperio: e dissimulando Giuliano cotesta accusa, e costui replicandola continua mente ogni giorno, venne alla fine interrogato chi fosse costui eh egli accusava. Rispose : Un ricco citta dino. Ci udito il Principe sorridendo gli disse : Per quali indizii sei tn giunto a saper queste eose? E quegli: Perch di un pallio di seta sta facendosi un manto pur pureo. Giuliano allora ordin che costui, uomo da nulla che accusava di cosa troppo . difficile un altro uomo pure da nulla, si partisse senzaltre parole, con donandogli la pena della calunnia : ma quegli instava pur tuttavia. Laonde Giuliano infastidito ' si volse al Teso riere che gli era vicifco, dicendo : Fa che t questo fa stidioso garritore sta dato un manto purpreo, che lo rechi a quel suo nemicoj il quale egli dice (per quanto ho potuto intendere) che sta acconciandosene uno di tal colore; affinch possa conoscere di che gio vamento sia un pezzo di panno senza grandissime forze. Ma come queste cose furon lodevoli e degne di essere imi tate da buoni Principi, cos fu invece grave e notabile, che sotto di lui chiunque fosse da cortigiani accusato
i Leggo: a Criaibus quisquam appettus. Piare che it Wa gner leggesse invece e Curiaibusj e ciascun vede'qual sia la dif ferenza che viene a tutto il concetto da questa varia lezine. M A R C E L L IN O, I X 3

34 AMMIANO MARCELLINO n.dcirE.V. per quanto stessero in favor suo o i privilegi o i miti3 < 5 a tari servigi o la nascita, difficilmente poteva ottenere che gli fosse accordato n pur quello che era di ma nifesta giustizia; sicch molti atterriti si riscattavano dalle molestie con segreti sagrifizii di danaro. Di que sta guisa viaggiando Giuliano pervenne a Pile, che for ma il confine tra i Cappadoci e i Cilici, e quivi ba ci il Rettore di quella provincia, per nome Celso, cui egli aveva conosciuto fin da quando studiava in Ate ne : e fattolo montare sul proprio cocchio, lo condusse a Tarso con s. Di quivi poi si parti colla solita sua ce lerit, desideroso di veder presto Antiochia , sommo pre gio d Oriente; ed appressandosi a quella citt fu accolto con pubblici voti a somiglianza di un nume, maravi gliandosi egli medesimo ai gridi di quella gran molti tudine , la quale andava esclamando che una salutifera stella risplendeva sulle contrade orientali. Ma accadde che in que medesimi giorni si celebrassero le feste Adonie solite rinnovarsi ad ogni anno in onore di un amato da Venere, ucciso (come finjgon le favole) dal feral dente di un Cinghiale, e simbolo delle messi recise nel fiore della lor maturanza. Laonde parve di tristo au gurio che, entrando allora per la prima volta limpe* ratore in queir ampia citt, e in quella stanza di Prin cipi, si udissero dappertutto ululati di pianto e lamen tevoli voci. E quivi pure apparve una prova lieve bens, ma nonostante ammirabile, della pazienza e dolcezza di Giuliano. Egli odiava un certo Talassio stato pocanzi Ricevitor delle suppliche, come colui che aveva tese in sidie al fratello Gallo: ed avendo egli vietato che co stui gli venisse innanzi per corteggiarlo e per fare 1 of ficio suo in compagnia degli altri Magistrati, alcuni coi quali aveva litigi nel foro, si congregarono insieme,

LIBRO VENTES1MOSECONDO 35 io grao tramer se ne Teonero dall9Imperatore gridando: n.ddPE.V. Talassio nemico della tua clemenza ci ha violentemente 369 rapite le cose nostre. Ma Giuliano accorgendosi che co storo coglievano forse quella occasione per opprimere nn loro nemico, rispose: Conosco che Puomo di cui mi parlate m* ha offeso ingiustamente : e per ra gionevole che voi vi rimanghiate in silenzio > in fino a tanto eh3 egli abbia soddisfatto a me che sono il pi. ragguardevole fra* suoi avversari. E mand al Prefetto die nou desse ascolto alle accuse di costoro, finch egli stesso non si fosse pacificato con Talassio; ci che in breve addivenne. X. Svernando poi in Autiochia, secondo che aveva desiderato, non si lasci trasportare a nessuna di quelle volutt delle piali abbonda tutta la Siria : ma sibbene attendendo (come se questo fosse un riposarsi) alle cause civili non meno ardue delle guerresch, era da varie care distratto; esaminando con somma esattezza coiqe potesse attribuire a ciascuno le cose sue, e co me con giuste sentenze i malvagi venissero da mode* rati castighi infrenati, e gP innocenti difesi conser vassero intatte le proprie loro fortune. E sebbene uscisse talvolta ne processi con intempestive domande, interrogando fuor di proposito di che religione fossero k litiganti, pure non trovasi veruna sua sentenza dis sonante dal vero; n mai pot esser ripreso d avere o per la. religione o per qualsivoglia altro motivo deviato dal retto sentiero. Imperocch qnel giudicio deside rabile e retto che si fa discernendo con varii esami quel eh giusto da quello eli ingiusto : ed egli fuggiva di tenere altra via, con quella cura medesima con cui P uomo procaccia di evitate gli scogli. E questo] ben pot conseguire, perch conoscendo P indole troppo mobile

56 AMMIANO MARCELLINO An dellE.V. el proprio ingegno, permetteva * ai Prefetti ed alle altre persone di corte che gli eran vicine di frenare, senza riguardo, con opportune ammonizioni, i suoi im peti, ogni qualvolta lo trasportassero a cosa che non fosse conveniente ; e mostrava sempre che gl incresce vano i proprii errori e piacevagli d esser corretto. E celebrandolo un giorno i difensori delle cause con gran dissime lodi, come perfetto conoscitore del giusto , di cesi aver lui risposto : Io godetti certamente e mi repittai sempre, quando era lodato da persone che mi po tevano anche riprendere qualora io avessi fa tta o detta pur qualche cosa che meritasse riprensione. Delle molte prove poi di clemenza eh ei diede nel giudicare le cause baster l addurne qui una sola, non lontana dai ostro proposito n ioopportuna. Una donna chiamata in giudizio vedendo il proprio avversario ( il quale era un Ufficiale di corte dimesso ) contro ogni sua aspettazione succinto a modo de pubblici Magistrati, tumultuando si quere lava di questa insolenza. E l Imperatore iuvece : Pro segui (disse) o donna ad esporre se in qualche cosa ti credi offesa da cotestui : egli non s in questa guisa succinto se non per camminare pi. espeditamente nel fango : ma ci poco pu nuocere alle tue ragioni. E per queste e simili altre cose stimavasi, com egli me* desimo continuamente diceva, che quell antica Giusti zia la quale Arato afferma che, offesa dai vizii degli uomini, si levata al cielo, sotto limperio di lui fosse discesa nuovamente sulla terra ; s egli non avesse in alcune cose seguitato larbitrio suo proprio anzich le leggi ; donde poi, traviando, offusc qualche volta il corso di tante sue glorie. Del resto corresse anche c miglior molte leggi, togliendone le ambiguit, e fa cendo si che nettamente indicassero quel che comauda-

LIBRO VENTESIMOSECONDO 37 vano e quello che proibivano. Fu peraltro cosa incle- An.den*E.V. mente e degna di esser sepolta in un perpetuo silenzio ^ l aver egli vietato ai maestri di rettorica e di gram matica d ammaestrare i cristiani. * XI. Sotto que medesimi giorni quel segretario Gau denzio che gi dicemmo 1 , essere stato spedito da Costanzo nell Africa per opporlo al nuovo Impe ratore , ed un certo Giuliano ex-Vicario, troppo cal do fautore della fazione avversaria, furono posti in catene e condannati alla morte. Anche Artemio, gi governatore dell Egitto, accusandolo gli Alessandrini di molti atroci delitti, fu condannato nel capo : ed appresso, il figliuolo di Marcello stato Maestro de ca valli e dei fanti, fu pubblicamente fatto morire : e Ro mano e Vincenzo, tribuni della prima e seconda scuola degli sentati ) convinti d avere aspirato a cose maggiori del loro grado furon cacciati in esilio. Non guari dopo gli Alessandrini, risaputa la morte di Artemio, e per ci liberati dal timore che avevan di lui ( non forse ritornando potente fra loro si vendicasse, come avea minacciato, delle accuse che gli erano state poste ), con vertirono il proprio sdegno contro il vescovo Giorgio, il quale avevali spess volte assaliti, per cosi dire, con viperei morsi. Nato , com era fama, da un purgatore di lana presso ad Epifania citt della Cilicia, e cresciuto io mezzo alla rovina di molti, fu consacrato contra l utilit sua propria e comune vescovo dAlessandria, citt che di per s stessa e anche quando non v han no cagioni da ci, agitata da s|>esse e turbolente se dizioni ; secondoch attestano anche gli oracoli. Ora all# menti efferate di cotali uomini a era aggiunto anche
i Lib. ja is c.
7.

38 AMMIANO MARCELLINO An.delPE.V.Giorgio, non lieve incentivo, accasando non pochi alle orecchie sempre aperte deir imperatore Costanzo, sic come ricalcitranti ai comandi di lui: e dimentico del ministerio suo proprio, il quale non consiglia se non quello eh giusto e mite, abbassavasi ai ferali nfEcit dei delatori. E fra le altre cose dicevasi lui avere per suaso a Costanzo anche questo, che in quella citt tutti gli edifizii aderenti al suolo, siccome eretti a pubbliche spese del fondatore Alessandro, dovevano per diritto appartenere allerario del fisco. A questi mali poi m aggiunse un altro per cui poco dopo fu precipitato io rovina. Tornando egli dalla corte del principe e pas sando dinanzi ad un bel tempio del Genio, accerchiato secondo il costume suo da molte persone, rivolse a quell edificio lo sguardo e disse : Fino a quando star in piedi questo sepolcro ? Di che molti, come percossi da fulmine, temendo che non tentasse di rovesciare anche quello, si diedero a macchinate quanto poterono con segrete insidie alla rovina di lui: quando ad un tratto essendosi divolgata la morte di Artemio, tutta la plebe levatasi in una gioja improvvisa, e fremendo con orribili grida, trasse alla volta di Giorgio; e strascinaronlo fuori pei piedi che gli ebbe? forati, con varie maniere di tormenti opprimendolo e conculcandolo. E insieme con lui furono morti anche Draconzio prefetto delle monete e un certo Diodoro gi conte, ai quali pure foraronsi con corde le gambe: il primo perch aveva rovesciata un ara elevata recentemente nella zec ca : l altro perch presiedendo alla costruzione di una chiesa toglieva insolentemente i ricci a fanciulli, sti mando che anche questi fossero indizio di culto paga no '. N contenta di questo la moltitudine inferocita,
i Id quoque ad Dcorum cultum existimans pertinere. Il si-

LIBRO VENTESIMOSECONDO 39 posti i cadaveri sovra cammelli li condusse al lido; e quivi AnAIPB.V. abbruciatili oe giit le ceneri al mare; per tema (sic* 369 come andava gridando) che raccolte le loro reliquie^ non si fabbricassero anche a costoro de?templi, come erasi (atto ad alcuni altri : i quali violentati affinch st partissero dalla propria religione, vollero sostenere piut tosto orribili pene, conservando intemerata la loro fe de sino alla morte; ed ora si chiamano martiri. Que miserabili uomini condotti a s crudele supplicio avrebbon potuto esser difesi dal soccorso de*cristiani; se'tutti, d ogni religione, non fossero stati accesi dall odio con tro di Giorgio. LImperatore come nebbe contezza si mosse per vendicare latroce delitto; ma quando stava per sottoporre i colpevoli agli estremi castighi, fu am mansato dalle preghiere de suoi cortigiani: sicch poi promulg soltanto un editto, nel quale con gravi pa role disapprov quanterasi fatto; minacciando la morte a chiunque per l avvenire tentasse pur qualche cosa contraria alla giustizia e alle leggi. XII. In questo mezzo Giuliano apparecchiava una spe dizione cootro i Persiani, e laveva gi da gran tempo deliberata nel suo grand animo per vendicare le prete rite offese; come colui il quale sapeva ed udiva dire che quella crudelissima gente pel corso di circa sessant anni aveva lasciati nell Oriente orribili monumenti di stragi e di rapine, e spesse volte aveva distrutti gli esercita nostri. Cuocevalo poi un doppio desiderio di guerreggiare: prima perch essendo intollerante dell ozio sognava trom be e battaglie: poscia perch trovatosi esposto sino dal primo fiore della sua et alle armi di nazioni feroci, ora
gni ficaio di queste parole non parve sicure a*Cementatori , parci le versioni soa varie.

4o AMMIANO MARCELLINO An.dir.V.<che si rinnovavano le preghiere *' di certi Re e Principi i ^ qiiali ben si credeva che si potrebbono vincere, ma recarli a stendere supplichevolmente le mani non mai, ardeva <li poter aggiungere il cognome di Partico allo splendore delle illustri sue glorie* Alcuni detrattori oziosi e mali gni reggendo affrettarsi a tal fine grandi apparecchi, andavano mormorando esser cosa indegna e dannosa che per essersi cambiato un sol uomo a, si destassero tante intempestive turbolenze^ e ponevano ogni studio a differire quella spedizione: ed anche al cospetto di chi credevano che fosse per riferire ogni cosa all Impe ratore, andavan cianciando, che segli non si compor tava pi posatamente , per la troppa prosperit rovi nerebbe sotto la' sua propria fortuna? a guisa di biade che lussureggino per soverchia grassezza del suolo. Ma indarno per lunga pezza e frequentemente andaron co storo latrando siffatte cose intorno a quell uomo im* mobile alle.occulte ingiurie, come i Pigmei, o come quel Lindio Tiomada, uomo agreste, contro Ercole 3. Egli frattanto, siccome uomo di animo superiore agli altri, non rallentandosi mai dal considerare seco me desimo la grandezza di quella spedizione, attendeva con gran diligenza a preparatisi condegnamente. Pure con
i Recalenibus precbus. H De Moulines veramente traduce fes haines commencoit a se rveillcr. a Unius corporis mutationej cio per essere succeduto Giu liano a Costanzo. 3 De* Pigmei, favolosa nazione, raccontasi che una volta abbiano mosso guerra ad Ercole Rispetto a Tiomada poi ( pa store di Lindo citt nell isola di R od i), si narra che veden d o un giorno Ercole dar di piglio ad uno de suoi buoi e man giarselo, facesse ogni suo possibile per impedirlo, senta che quell eroe si desse p unto pensiero di lui.

LIBRO VEN TESIMOSECONDO 4 i troppa frequenza bagnava Pare del sangue delle itti-n.delTE.V. me, immolando qualche volta ben cento tori, e in nu merabili greggi, di vario bestiame, e candidi uccelli cer cati per terra e per mare: di sorte che poi i soldati quasi ogni giorno mangiando e bevendo a dismisura, ve* nivan portarti sulle spalle de* passaggieri dai templi ( do* v eransi abbandonati a banchetti da proibirsi piuttostoch da concedersi 1 ) ai loro quartieri ; e soprattutto i Petulanti ed i Celti P audacia de quali allora passava ogni confine. Accrescevansi anche le sacre cerimonie con un dispendio inusitato e assai grave. E non vi essendo proibizione di sorta, ciascuno, fino ai pi ignoranti, pro fessava la scienza de9 vaticinii ; e senza che fossero in ci stabiliti o confini od ordini, tutti si permettevano d interrogare gli oracoli e le viscere, che manifestano pur qualche volta il futuro; e nel canto degli uccelli e nel volo e negli altri prestigi, ogni qualvolta se ne pote*ser trovare, indagavasi con affettata variet. Or mentre coteste cose procedono di tal maniera, Giulia no ( come suole avvenir nella pace ) assecondando la curiosa inclinazione eh egli medesimo aveva a siffatti og* getti, pens di riaprire le sorgenti fatidiche della fon tana Castalia, la quale dicevasi essere stata otturala dal* l imperatore Adriano, per tema che siccome egli dalla virt di quelle acque profetiche era stato avvertito di occupar la repubblica, cosi anche qualche altro non fosse da loro ammaestrato di fare lo stesso. Giuliano pertanto ordiu che i corpi stati sepolti intorno a quel fonte 3 si portassero via con quel rito col quale gli Ate niesi altre volte avevan purgata P isola df Deio.
t Vndicandis potius quam cedcndis conviviti indulgcbant: ma lezione incerta. 2 Gli antichi convertivano in cimiterii que' luoghi ne* quali volevano che non si facesse mai pi novit.

4a AMMIANO MARCELLINO An.delTE.V. XIII, In quel tempo e propriamente nel girno a a 363 di ottobre il vastissimo tempio di Apollo Dafneo fon dato da Antioco Epifne re sdegnoso e crudele, e la statua del Dio fatta a somiglinz del Giove Olimpico e di quella stessa grandezza, furon consunti dalla vio lenza di un incendio improvviso. Del quale accidente limperatore fu tanto afflitto, che ordin se ne faces sero indagini pi severe del solito} e si chiudesse la maggior chiesa d Antiochia. Perocch sospettavasi che P incendio fosse stato opera de cristiani, stimolati a ci dall1invidia; da che vedevano che quel tempio venivasi circondando allora con sontuoso peristilio. Pur dicevasi anche ( ma la fama n era incertissima ) essere il tem pio abbruciato per questa cagione; che il filosofo Asclepiade ( del quale abbiam fetta menzione sotto Magnenzio) venendo per visitare Giuliano, come fu arrivato a quel sobborgo, pose ai piedi del gran simulacro una picciola statuetta dargnto di Venere Celeste, cui: egli era solito portar seco; poi accesi come susa alcuni lumi, usc fuori. D onde poi nel mezzo della notte, non vi si trovando persona che potesse a ci metter riparo, al cune scintille spiccatesi da quei lumi andarono a cadere opra materie aridissime; e cos ampliandosi il fuoco che vi trov nutrimento acconcissimo, tutto fu incen diato, spingendosi la fiamma financo alle parti pi ele vate del tempio. In quell anno poi, all appressarsi del verno vebbe una siccit s tremenda, che i fiumi ina ridirono , ed anche alcune sorgenti che per laddietro solevan essere copiosissime d acqua : pur tornarono poi ncora nel loro stato di prima. Finalmente nel secondo del dicembre, declinando gi il giorno verso la sera, un tremuoto rovin quel che restava ancora di Nicomcdia, ed una parte eziandio non piccola di Nicea.

LIBRO VENTESIMOSECONDO 43 XIV. Le quali cose sebbene affliggessero limperatore, AndlPE.7 non rimetteva egli per altro dai necessari apparecchi % 363 finch venisse il tempo del combattere, a coi sospirava. Pare in mezzo alle importanti e serie sue occupazioni questa pareva intempestiva e soverchia, che senza prbabil motivo e sol per amore di popolarit, attendeva a far s che ogni cosa spettante al vivere fosse a vii prezzo: la qoal diligenza, dove non sia ordinata come conviensi, suoi poi spesse volte produrre l inopia e la carestia. sebbene il Senato dAntiochia gli dimostrasse che per allora non si poteva eseguire ci che comandava, non volle rimoversi dal suo proposito, imitando in que sto lostinazione di Gallo, comunque non fosse sanguinario al pari di lui. Donde poi irritato contro costoro, e chiamandoli detrattori e caparbj, compose quell in? vettiva che intitol lAntiochese ovvero il Misopogo* ne 1; nella quale enumer con animo ostile i vizii di quella citt, passando peraltro i confini del vero. Dopo di che accorgendosi che si vociferavano parecchi motti contro di lui, costretto a dissimulare, ardeva nel suo segreto di sdegno. Veniva per derisione chiamato Cer cope * ; nomo di piccol statura, con grandi spalle, che ostentava una barba da becco, e con incesso.s grave da parere un fratello di Oto e di Efialte, de quali Omero descrive l immensa persona. Dicevanlo inoltre vittimario invece di sagrificatore, alludendo alle molte vittime ch egli immolava: e in questo poi ragionevole mente incolpavamo, ch'egli arrogandosi di portare per
i V odiator delia barba. a I Cercopi abiurali vicino alla Sicilia, e furon da Giove tramutati in Scimmie a motivo della loro malvagit. La parola del lesto Cereope significa muso da scimmia.

A d. dcir.v.pompa

AMMIANO MARCELLINO le coe sacre invece de sacerdoti, compiacevasi di vedersi circondalo da doonicciuole. E sebbene Giu liano per queste ed altre somigliatiti cagioni sdegnasse,' pure tacendo e serrando dentro di s colla forza detTanimo suo I# collera, celebrava i consueti suoi sagrifizii. A 1V ultimo in un certo giorno di festa ascese sul Casio, monte coperto di boschi il quale nella sua rotondit spiogesi in alto per modo che al secondo canto dei galli gi si comincia di quivi a vedere il nascer del Sole: e sagrifcando egli col a Giove, vide improvvisa mente un uomo prostrato al suolo, il quale con sup plichevole voce domandava che gli fosse perdonata la vita. E domandando egli chi fosse, gli fu risposto es ser costui Teodoto gi presidente della citt di Jerapoli: il quale quindi partendosi con altri ufficiali che corteggiava a Costanzo, e smoderatamente adulandolo, quasi sicuro della vittoria, lo aveva pregato con lagri me finte e con gemiti, di mandar loro la testa dell7in grato e rivoltoso Giuliano, com egli si ricordava che un tempo s era portata in volta quella di Maguenzio* E Giuliano ci udendo: Altre volle, disse, lio sentite ripetere questa cosa: tu per altro ritorna sicuro a?tuoi lariy sciolto da ogni timore per la clemenza del tuo Principe, il quale, secondo il precetto di un savio, ama e procura di menomare il numero de9 nemici e dac crescere quel degli (unici. Terminate poi quelle sacre ce rimonie ed uscito Giuliano di l, gli f u r o n o presentate lettere del Governatore dEgitto, il quale gli annuncia va che dopo lunga e diligente ricerca s era finalmente trovato un bue Api \ ci che nell opinione di quegli abitanti gran fortuna, e indizio d abbondanza e di varii beni. E di questo cade in acconcio di ragionare alcun poco. Tra gli animali consacrati dalle antiche oa-

44

LIBRO VENTESIMOSECONDO 4* servante direligione il- Mnevi e VApi son i pi noti :An. il :Mnevi; consacrasi al Sole, n ci rimane intorno ad esso alcuna memorabile' tradizione: 1 akro alla Luna. poi lApi un bue segnato da diverse figure di mac chie naturali, e principalmente dalla immagine di una Iona cornata che gli campeggia sul destro lato: il quale dopo.esser vivalo il tempo che gli * prescritto, im m erso-innosscto fonte si parte di questa vita ( ch non .debbo egli vivete oltre a quanto prescrive la se greta autorit de libri mistici ; n pi di una sola volta in un anno si conduce a lui una femmina con certe macchie detevminate ancor, essa) ; e con pubblico lutto si. va cercandone nnaltra E quando s potuto tro varlo fornito di tutti i suoi segni vien condotto a Memfi citt popolosa ed illustre per la presenza del nume Escu tapio: dove poi, consacrato da un consesso di cento sacerdoti, e introdotto siccome sacro nel tempio, fa ma eh esso dimostri con. manifesti indizi! il futuro, e da s respinga con segni di tristo augurio taluni che gli. saccostano ; di che si legge che una volta respinse Germanico Cesare venuto a recargli del cibo, indican do quello che poco dopo gli doveva arrivare. XV. Qui dunque, poich ci sembra richiesto dal loccasione, toccher brevemente delle cose d Egitto} delle quali negli alti dei principi Adriano e Severo ab biamo ampiamente parlato, narrando cose per la mag gior parte da noi medesimi co proprii nostri occhi ve dute. La nazione egizia, pi antica di tutte laltre ( chi ne tolga per avventura gli Sciti che le contendono que sto vanto) a mezzo giorno chiusa dalle Sirti mag giori 1 dal promontorio di Fico e di Borione, da Gai Fu notalo che le Sirti maggiori cio il Golfo di Sidra sotio invece ai Ponente dell Egitto. *

46 AMMIANO MARCELLINO il deirE.V.ramanti e da altre varie genti: d onde guarda allO* 363 riente le si stendono intorno Elefantina e Meroe, citt degli Etiopi, e i Catadupi e il mar rosso, e quegli Arabi Sceniti che noi chiamiamo al presente Saraceni: dalla parte Settentrionale confina con quellimmenso spazio di terra d onde hanno principio lAsia e le pr* vince della Siria: a Ponente terminata dal mare Is* siaco denominato da alcuni Partenio. Ma converr par* lare brevemente del Nilo (fiume pi dogni altro be nfico e da Omero chiamato Egitto) prima di farci a descrivere alcune altre cose mirabili che trovano in quelle regioni*. Le scaturigini del Nilo mi penso che rimarranno ignote anche alle et avvenire, come signo rano dalla presente. Tuttavolta perch i poeti favoleg giando, e i geografi abbracciando, contrarie opinioni accrescono le difficolt e rendono pi oscura questa no tizia, io toccher brevemente quelle- opinioni che pi mi sembran vicine alla verit. Affermano alcuni fisici che ne paesi oggetti al Settentrione, quando il rigore del freddo assidera e stringe ogni cosa, congelasi una grande quantit di nevi; che queste nevi sciolte dalla vampa del Sole s alzano in nubi gravide di umori ; le quali poi spinte dai venti etesii alla parte meridionale, e dal soverchio calore disciolte, si crede che siano ca gione al Nilo di gonfiarsi ampiamente. Altri asserisco no che le innondazioni di questo fiume in certi tempi dellanno determinati provengono dalle piogge abbon danti , solite a cadere nell Eliopia durante il calor della state. Ma tutle e due queste opinioni pajonmi discor dare dal vero. Perocch si dice che presso gli Etiopi o non piove mai o le pioggie vi cadono al certo ra rissime volte. Pi accreditata quellaltra opinione, che traendo i venti cos detti Prodromi, e poi per qua-

LIBRO VENTESIMOSECONDO 47 rantacinque giorni continui gli Etesii, nc contrariano An.ddTE.V. il corso per modo clie Tonda risospinta, si1gonfia e straripa: e per quel soffio contrario crscendo ognor pi, e da una parte resistendo la forza dei venti, dal* P altra incalzando il corso delle sorgenti perenni, il fiu* me sollevasi altissimo e copre ogni cosa, e facendo di sparire la terra sallarga sui campi e rende sembianza di un mare. Il re Juba poi sulla fede di alcuni libri punici afferma che il Nilo nasce da nn certo monte si* tuato nella Mauritania e risguardante alPOceano: e que sto dice asserirsi perch nelle paludi mauritane trovansi pesci, erbe, e mostri simili a quelli del Nilo. Questo poi attraversata P Etiopia sotto varii nomi che gli sono imposti nel suo passaggio dalle differenti nazioni, ar riva fragoroso e gonfio di ricchissimi flutti alle cate ratte (ci son certi scogli scoscesi, dai quali cade piuttostoch scorrere, precipitando) ; donde gli Ati che una volta abitavano col intorno, perdendo pel conti nuo fragore P udito, furon costretti di andar cercando pi quieto paese. Da indi poi discorrendo pi lenta mente, e senza ricevere lungo P Egitto accrescimento veruno d acque straniere, se n esce per sette bocche ciascuna delle quali somiglia ad un fiume e ne offeri sce i vantaggi. Ed oltre a parecchi fiumi derivati dal* P alveo principale e che rientrano poi in alcuni suoi ram i, ve n ha sette navigabili e ricchi di acque ai quali gli antichi apposero nomi lor proprii, P Eraeleotico, il Sebennitico, il Bolbitico, il Fatnitico il Men* desio, il Tanitico e il Pelusiaco. Il Nilo pertanto na scendo da dove si detto, si spinge dalle paludi fino alle pataratte e forma parecchie isole, alcune delle quali si credono di tanta estensione che il fiume appena le scorre in tre giorni. Fra queste ve n'ha due famose,

48 AMMIANO MARCELLINO A i.ddfflE .V %Meroe e Delta ; cos essendo chiamata quest9 ultima dalla 363 forma triaiigolare che lia questa lettera *. Da quando poi il Sole comincia a percorrere il seguo del cancro, finch trapassa in quel della libra, il Nilo volge sem pre rigonfio per lo spazio di cento giorni : appresso decresce e Tacque si abbassan per modo che i cavalli cominciano a correr di nuovo pei campi dove prima veleggi&van le navi. Quando il fiume si gonfia, sover chiamente * dannoso del pari che quando vien troppo scarso:, perocch tenendo, per soverchio di flutti, ba gnate troppo a lungo le terre tarda la coltivazione dei campi 3 e se le acque traboccanti son poche !mio accia sterilit. I possessori dei campi soglion desiderare che non salzi mai al di sopra di sedici cubiti: e quapdo> linoondazione stia dentro ai giusti confini accade tal volta ,chc d una semente gettata nel pingue terreno se ne raccolgati sei tanta grani. Questo poi il solo fiume che non geueri vento di sorta. LEgitto ricchissimo auqhe di molti animali s di terra come di acqua ; e ve n ha di quelli eziandio che vivono parte all asciutto e parte nell acqua , donde si dicooo ( utyifiou ) anfibii. Ne luoghi asciutti vivono i Caprioli e i Bufali e le Sfingi di ridicola deformit, ed altri mostri che qui non importa nominare. Fra le bestie acquatiche il paese abbonda dovunque di Coccodrilli; quadrupede esiziale, abituato a tutti e due gli elementi. Non ha lingua, e move soltanto la mascella superiore; ha denti ordinati a foggia di un pettine; avido sempre di mordere tutto quello che gli si para dinanzi; figlia per mezzo di ovi
i Deit dicesi la quarta lettera dell* alfabeto greco, e seri-, vesi A : e questa appunto la figura dell* isola di cui qui si parla.

LIBRO VENTESIMOSECONDO 4g smili a quelli delle oche. E se com armato di un-AinleirE.V. ghie avesse anche i diti, basterebbe colle sue grandi 362 forze a rovesciare fin le navi * perocch qualche volta cresce sino alla lunghezza di dieci cubiti : di notte si riposa nell acque , e di giorno procacciasi nutrimento all asciutto, confidando nella propria pelle, si forte, che il suo dorso come se fosse munito d una corazza, appena pu esser focato da colpi scagliati con qual che macchina. Con tutto che queste belve siano sem pre efferate, abbandonano quasi in forza di un patto ogni ferocia e diventano miti in qu* sette giorni nei quali i sacerdoti di Memfi celebrano il natale di pi. Ad alcuni de Coccodrilli poi, oltre a quelli che muojono naturalmente, vien lacerato il ventre eh molle dalle croste che portan sul dosso alcuni animali del Nilo somiglianti a Delfini: ed altri finiscono in que st altra maniera* U Trochilo, piccolo uccelletto, cer cando il proprio nutrimento, vola talvolta leggiermente intorno al Coccodrillo che dorme sdrajato , e solletican done le mascelle saddentra fin dove comincia la gola. LIdro eh una specie dell Icneumone, ci visto , si caccia aneli1egli dentro la bocca , aperta a cagione del Trochilo*, e saccheggiato il ventre della belva si apre lu scita dilacerandone le parti vitali. Il Coccodrillo audace verso chi fogge ^ timidissimo dove trovi chi gli si op ponga : ha vista acutissima quando, sopra terra ; ed fa ma che pe quattro mesi dinverno non si pasca di nessun cibo. Si generiino poi in quelle parti anche gl Ippo potami , pi astuti di tutti gli animali che non hanno ragione, e somiglianti ai cavalli, ma colle unghie fesse colla coda corta. Dell astuzia di questo animale ba- ster addurre al presente due prove. Dove siano can neti alti e foltissimi, ivi ^i appiatta, e con assidua viMARCLLLIKO , 1 1 4

So AMMIANO MARCELLINO An.deirE/V.gilanza guatando attorno, come vede il buon destro, esce a divorare le messi. E quando, pasciuto, vuol ri tornare al suo covo, camminando a ritroso segna pa recchie deviazioni colle orme, affinch i cacciatori non possano, seguitando le tracce di un solo e distinto an dare, trovarlo ed ucciderlo. Cos parimente qualora sente impigrirsi per essersi con troppa avidit soprac caricato il ventre, strascina le cosce e le gambe sopra le canne recentemente tagliate, in modo da ferirle in pi parti, affinch il sangue che n esce gli allevii la pesantezza ; poi ravvolge le carni ferite nel fango sic ch le piaghe si chiudano in cicatrici. Queste belve rare e mostruose le vide per la prima volta il popol romano nell1edilit di Scauro, padre di quello Scauro che fu difeso da M. Tullio; il quale allora consigliava ai Sardi di accordarsi con tutto il resto del mondo ad onorare quella nobil famiglia. Nelle et susseguenti poi ne furon condotte a Roma parecchie; ed ora non si trovano pi nell1 Egitto, perch, secondo la congettura di quegli abitanti, infastidite dalla moltitudine* di color che da vano ad esse la caccia, emigrarono nel paese dei Blemmj. Fra i volatili dell Egitto (de9quali innumerevole la variet ), sacro ed amabile l Ibi ; ed anche van taggioso per questo, che trasportando nei proprii nidi per cibo de9suoi piccini le uova de9serpenti, diminui sce il numero di questi mortiferi animali. Quegli uc celli affrontano anche le schiere degli alati serpenti che emergono delle arabe paludi a diffondere il proprio vele no; e superandoli in aeree battaglie li divorano prima che abbiano oltrepassati i loro confini. Ci fu poi rac contato che libi manda fuori i suoi ovi pel becco. LE gitto produce anche innumerevoli serpenti, oltre ogni creder feroci; basilischi, anfesibene, scitale, aconzii,

LIBRO VENTESIMOSECONDO Si dipsadi, vipere ed altri parecchj; e P aspide inol tre,An. delTE.V. clie li supera tutti nella mole del corpo e nella bel- 364 lezza,* e non lascia mai di sua voglia le correnti del Nilo. Molte altre cose si trovano in que paesi, le quali pregio dell5opera raccogliere e brevemente spiegare. V }hanno dovunque templi di grandi moli, e piramidi alte per modo che annoveratisi fra le sette meraviglie, e delle quali Erodoto ci ha descritta la lunga e diffi coltosa costruzione. Sono torri condotte ad un altezza che supera tutto quello che possa mai farsi dagli uo mini } larghissime nella base, e finienti in acutissime cime. Questa figura chiamasi poi col nome di pi ramide dai geometri, perch a similitudine del fuoco (tov ropc) innalzandosi si assottiglia in sembianza di un cono. E perch la loro ampiezza, smisuratamente elevandosi, impicciolisce, anche P ombra per meccanica ragione si perde *. V* hanno anche sotterranee siringfie> e sinuosi recessi, scafati, per quanto si dice, in di versi luoghi e con grande fatica da alcuni nomini pra tici de riti antichi ; i quali presaghi del futuro di luvio, provvidero per tal modo che la memoria delle sacre cerimonie non cadesse in obblio; e intagliandone le pareti vi scolpirono molte specie di uccelli e di fiere, e innumerevoli figure di animali, denominate da loro let tere geroglifiche. Avvi poi Siene , dove il Sole nel tem po del solstizio estivo, trovasi in direzione tanto per pendicolare, che i corpi non gettano verun ombra. Per se qualcuno pianta un bastone diritto, o guarda un uomo od un albero ritti in piedi , vedr le omi Ci dee ralere soltanto per quel tempo in cui il Sole se* rast a perpendicolo sulle piramidi.
a Assuan.

5a AMMIANO MARCELLINO An.de)rE.V. bre di questi corpi svanire sui loro lineamenti , sicco36:4 me* fama che avvenga in Meroe, sito d Etiopia vi cinissimo al cerchio equinoziale, dove pel corso di novanta giorni, le ombre gittano in una direzione con traria alla nostra } d onde poi gli abitanti si chiamano antischi *. Ma perch queste meraviglie son tante che eccedono i confini del nostro libro, noi vogliamo la sciarle ad ingegni pi eccelsi, per dire invece poche altre cose intorno alle province di quel paese. XVI. Dicesi che P Egitto ne tempi antichi avesse tre province 5 P Egitto propriamente detto, la Tebaide e la Libia: alle quali poi altre due ne aggiunse la poste rit, P Augustamnica e la Pentapoli, staccate quella dalP Egitto, e questa dalla Libia ardente. La Tebaide pertanto ha fra molte altre citt Ermopoli, pi illu stre di tutte, e Copto ed Antinou, illustrata 3 da Adria no in onore del suo Antinoo ; perocch Tebe dalle cinto porte non alcuno che non la conosca. NellAugustamfiica avvi Pelusio, nobil citt, fondata (comesi narra) da Peleo padre di Achille, ammonito dagli Dei di pu rificarsi nel lago che bagna le mura di quella citt, al lorch dopo P uccisione del fratello denominato Foco trovavasi esagitato dalle orrende immagini delle Furie. Avvi anche la citt ^di Cassio 3 dov il sepolcro d<4 Gran Pompeo^ e Ostracine 4 e Rinocolura 5. Nella Pen; tapoli di Libia situata Cirene, citt antica ma de serta , fondata dallo Spartano Batto ; e Tolommide 6 ,
Dalla preposizione <xm conira , e dal nome cxios ombra. CondidiL Prima chiamavasi Besa ; poi quell* Imperatore la abbell e le mut il nome. 3 Katieh. 4 Straki. 5 El-Arisch. 6 TolomeU*j e appresso Teukeraj Dente, Bemic.
1 2

LIBRO VENTESIMOSECONDO 53 e Arsione detta anche Teuchira, e Danti e Berenice, An.dITE.V. denominate altresi Esperidi: Nella Libia ardente poi avvi Paretonio ' e Cberecla e Neapoli, oltre alcune poche e piccole citt municipali. LEgitto propriamente detto (il quale daech trovasi unito all imperio romano vien governato da Prefetti ) , a tacerne alcune minori citt, risplende per quelle grandissime di Atribo, di Ossiria co 3 9 Thmui 3 e Memfi. Perocch Alessandria il fiore di tutte le citt, nobilitata di mlte cose dalla ma gnificenza del suo sublime fondatore e dall ingegno dell architetto Dinocrate : il quale, mancandogli la calce mentre fondava le ampie e belle mura, ne segn con ferina la circonferenza: e cos con questo accidente pre sag che quella citt nel tempo avvenire sarebbe stata abbondevole di vettovaglie. Ivi spirano aure salubri, e il clima vi tranquillo e benigno; e come insegna P esperienza di molte et, non v ha quasi giorno in cui gli abitanti di quel paese non veggano il Sole sereno. Siccome poi quella spiaggia fallace ed insidiosa .per lo addietro soleva condurre i naviganti in molti pe ricoli , Cleopatra pens d innalzare nel porto nn ec celsa torre, denominata Faro dal luogo in eui tro vasi 4, la quale di notte illuminasse la via alle na vi ; mentre prima d allora venendo queste dal mar Partenio o dal Libico, e 'veleggiando per luoghi ora si nuosi ora aperti senza scorgere dai monti o dai colli verun segnale che loro servisse di guida, davano in banchi di sabbia e r ompevausi. Quella stessa regina per
1 Al-Baretoun. Behnes. 3 Tmoa. Di Memfi si conoscono oggid appena i campi ove stette. 4 Cio dall'isola Faro su cui fu eretta.
2

54 AMMIANO MARCELLINO .V.una cagione conosciuta del pari che urgente costrutte anche 1 Eptastadio 1, traendolo a mirabile altezza con quasi incredibile celerit. L isola di Faro , dove Omero racconta con uno stile pi elevato del solito che Proteo dimor col gregge delle Foche, disgiunta dal lido della citt mille passi 3 e fu gi tributaria de9 RodiottL I quali essendo una volta col venuti e volendo esi gere pi di quanto era ad essi dovuto, quella regina apparecchiata sempre alle frodi, sotto il pretesto dal cune feste solenni seco addusse que pubblicani nei sob borghi di Alessandria ; avendo intanto ordinato che con incessante lavoro si attendesse a compiere 1 opera di visata ; ,e in sette giorni, a forza di gittar nel mare enormi macigni, s empi lo spazio di sette stadii, d onde quell isola fu unita al continente. Nella quale poi essendo- ella entrata sopra un cocchio, proclam che i Rodiotti pigliavano errore, siccome quelli che dovevan cercare il tributo di un isola e non di un paese continentale. Sono oltre a ci in Alessandria templi di sublime altezza, fra i quali maggioreggia quello di Serapide; e sebbene a parole mal se ne possa aggua gliar la grandezza, dir nondimeno eh esso or nato di grandissimi atrii sostenuti da colonne, da sta tue somigliantissime al vero e da tante altre opere, che dopo il Campidoglio ( pel quale la veneranda Ro ma si fatta eternamente famosa ) non vede il mondo pi sontuoso edificio. Quivi furono, un tempo bibliote che d inestimabil valore ; e la concorde testimonianza de monumenti antichi afferma che nella guerra Alessan drina , essendo saccheggiata quella citt sotto il dittator
1

Cio Sette-stadii j e U cagione di questo nome si Tede

qui appresso.

LroRO VENTESIMOSECONDO 55 Cesare, furono abbruciati bea settecento mila volami, A n.<felPE.T. raccolti dalle continue cure de re Tolomei. Sorge poi lontano dodici miglia da Alessandria la citt di Cano po i , alla quale ( come raccontano le antiche tradizioni ) diede il nome il nocchiero di Menalao ivi sepolto: luogo fornito di allegri alberghi, e dominato dal soffio di salutiferi venti; sicch alluomo che vi si trova sem bra di essere fuori di questo mondo, sentendo spesse volte il mormorio dei venti mentre ch ivi tutto i tranquillo. In quanto alla citt di Alessandria, essa non crebbe a poco a poco siccome Paltre, ma fido da suoi priooipii allargossi a grande circonferenza; se non che lungamente travagliata da gravi interne dissensioni, al l ultimo poi, sotto Pimperio dAureliano, sospinte le civili discordie fino a mortali combattimenti, e diroc cate le mura, fu distrutta in quella parte che denominavasi Bruchio, ed era stata per lunga pezza soggiorno di personaggi illustri. Quivi nacquero Aristarco eccellente grammatico, Erodiaoo indagatore diligentissimo delle arti, e Sacca Ammonio maestro di Plotino, ed altri molti scrittori che coltivarono i nobili studi; fra i quali si rese illustre quel Didimo Calcentero, uotn memorabile pei molteplici suoi scritti di scienze; il quale in que sei libri dove talvolta riprende imperfettamente Cicerone, viene a giudizio dei dotti accusato davere imitati i sillografi a, scrittori maledici, a guisa di un picciolo botolo che s aggiri discosto latrando con mi serabil vocina intorno a un leone di tremendo rug gito. Ma se un tempo con quelli de quali ho fatta meni Abukir. Sillografi da mordaci.
1

si chiamarono gli scrittori di poeti

56

AMMIANO MARCELLINO

A d36aE V ^ 0ne ^or* rono moM * ltr*, non tacion per altro n al presente in quella citt le scienze dogni maniera. Pe rocch vivono in essa i maestri del sapere, ed al rag gio della geometria vi si fa chiaro tutto quello eh pi riposto ; n la musica per anco presso di loro piena mente disparsa, n Parmonia vi tace; e presso alcuni, comunque rari, rivive lo studio del movimento del mondo e delle stelle, e non pochi sono maestri nella dottrina dei numeri: oltrecch sono versati in quella scienza che mostra le vie dei Fati. In quanto alla me dicina poi, dalla quale in questa nostra maniera di vi* vere non sobria n parca, abbiamo bisogno frequenti soccorsi, ne accrescono di giorno in giorno lo studio; per modo cb ( sebbene gli effetti dovrebbon essere te stimoni dell9arte) in luogo di ogni esperimento basta ad un medico il dire davere studiato in Alessandria, perch si tenga autorevole la sua dottrina. Se poi qualcheduno con forte ingegno volesse investigare le varie maniere di accostarsi a intender le cose divine, e Pori gine de9 presentimenti, trover che queste scienze fu rono dall7Egitto portate intorno per tatto il mondo. Quivi gli uomini molto prima che altrove trovarono i cominciamenti delle religioni; e quivi si conservano cautamente deposti in arcani scritti i primi principii delle cerimonie sacre. Pitagora formatosi a questa sa pienza, coltivando gP Iddi pi segretamente del con sueto, ordin che ogni suo detto, ogni suo volere avesse piena autorit ; e in Olimpia mostrava fre quentemente la sua coscia d oro 1, e spesso ancora fu veduto trattenersi con un1aquila. Quivi Anassagora ap prese a predire che pioverebbono sassi dal cielo; e mai Di questa coscia d* oro parla Giamblico nella vita di Pi* tagora.

LIBRO VENTESIMOSECONDO 57 neggando la melma de pozzi presag vicini tremuoti. E A n.<W TE.V . Solone ajutato dalle sentenze dei sacerdoti dEgitto, pro mulg leggi dotate di giusta moderazione, le quali agr giunsero poi durevolissima stabilit anche al diritto ro mano. Da questi fonti elevandosi a sublimi concetti nell ampiezza 'de suoi discorsi, Platone emulo di Gio ve , dopo aver visitato lEgitto, milit per una gloriosa sapienza 1. Gli abitatori dell Egitto poi sono quasi tutti <P un color bruno pendente al nero, d indole mesta anzi che no , gtacili ed asciutti ,*impetuosi in ogni loro movimento, litigiosi, ed acerrimi nel ripetere ci.che loro dovuto; Si vergogna appo loro chiunque* non pu mostrare nel proprio corpo i segni delle battiture riportate per aver negati i tributi: n si pot trovare finora ^lcnna violenza di tormenti,, che in tutto quel lostinato paese, traesse mai di bocca ad un ladro il suo nome. Questo poi noto, e i vecchi annali ne fan testimonio, che tutto lEgitto fu anticamente soggetto a Re nostri amici: ma vinti Antonio e Cleopatra, nella battaglia navale di Azzio, fu posseduto da Ot taviano Augusto sotto nome di provincia. La Libia ar dente l abbiam conseguita per testamento del re Apione. Cirene colle altre citt della Pentapoli Libica le avem mo dalla liberalit di Tolomeo 3. Ma essendo oramai troppo digresso, ritorner al seguito delle storie.
i La prima di queste singolari espressioni usate qui dal lautore rispetto' a Platone pare imitata da quelle parole di Cicerone: Quis uberior in dicendo Piatone? Jovem ajunt Philo* sophi si Graece loquatur sic loqui. a Si crede che qui 1 * autore distingua in due persone uno stesso soggetto, cio Tolomeo Apione.
FINE DEL LIBRO VENTESIMOSECONDO

LE STORIE
DI

AMMIANO MARCELLINO

LIBRO VENTESIMOTERZO

SOMMARIO I. Giuliano Augusto tenta indarno di rifabbricare il tempio di Gerusalemme. II. Ordina che Arsace re d* Armenia si apparecchi alla guerra persiana; e passa 1*Eufrate col proprio esercito e cogli ajuti degli Sciti. Iti. I piccoli re Saraceni offeriscono una corona d* oro e soccorsi a Giuliano : la flotta romana di mille e cento navi copre 1 Eufrate. IV. Descri zione di varie macchine. V. Giuliano passa coll esercito il fiume Abora presso Circesio : suo discorso ai soldati VI. De scrizione delle diciotlo province maggiori del regno persiano ; principali citt di ciascuna di esse, e costumi delle nazioni.

An.deirE.V I. C^ueste cose ( passando sotto silenzio quelle di 563 troppo lieve importanza) furono fatte in quellanno. Giuliano poi essendo stato console gi per la terza volta, entr nel quarto consolato, creandosi collega Salustio prefetto delle Gallie: e parve strano che ad un Augu sto ci associasse un privato; ci che nessuno si ricor-

LIBRO VENTESIMOTERZO 5g dava che fosse arrenato dopo Diocleziano e Ariitobu- AnJelTK.V. lo 1. E sebbene seriamente pensando alla variet de gli eventi, accelerasse con gran diligenza i molti ap parecchi della imdninente spedizione, tuttavolta com partendo la sua diligenza a tutti gli oggetti, e deside rando di propagar la memoria del proprio imperio eoa grandi edifizii, meditava di rifabbricare con immenso dispendio il grandioso tempio di Gerusalemme, che appena dopo molti e mortali combattimenti (nell9asse dio fatto da Vespasiano e poscia da Tito ) sera po tuto espugnare: e dell9adempimento di questo consi glio aveva incaricato Alipio Antiochese, che una volta avea governata la Britannia in qualit di Vice-Prefetto. Mentre pertanto costui fortemente attendeva allimpre* sa, e la favoriva anche il Governatore della provin cia, spaventevoli globi di fiamme, tratto tratto erom pendo dalle' fondamenta, fecero inaccessibile quel luogo agli operaj, de quali alcuni rimasero abbruciati : e cosi quellimpresa cess, impedita ostinatamente dal fuoco a. Ne medesimi giorni Giuliano impart parecchi onori ai legati eh erangli stati spediti dalla Citt Eterna; uomini di chiara nascita, e conosciuti pei meriti di una lode vole vita. Ordin che Aproniano .fosse prefetto di Ro ma , e Ottaviano proconsole dell Africa ; commise a Ve nusto il Vicariato di Spagna; e promosse Rufino Ara dio ad esser conte dell Oriente in luogo del suo avo
i Osservano il Valois e il Corsini che qui l* Autore sin ganna , perch Pomponio Januario fu console insieme con Massimiano. V. anche gli Annali del Muratori. a Giuliano col rifabbricare quel tempio avrebbe voluto mo strar fallace l antica profezia : e per questo luogo del nostro Autore notabilissimo ; e l i testimonianza di un pagano su questo fatto d* inestimabil valore.

6o AMMIANO MARCELLINO An,dHrE.V.(liuliano morto pocanzi. Ordinate cos queste cose, P Imperatore fa atterrito da un augurio chiarissimo ed imminente, siccome poi l effetto attest. Imper ciocch, morto in un subito per flusso di sangue Fe lice conte delle largizioni, ed avendolo non guari dopo seguitato il conte Giuliano, il volgo leggendo nelle pub bliche iscrizioni pronunciava zz; Felice Giuliano ed A u gusto . n : Ed a questo era preceduto un altro sinistro presagio. Perocch salendo Giuliano nelle calende di gennaio i gradini del tempio del Genio, il pi vecchio dei sacerdoti, senza che alcuno l urtasse, cadde n mand fuori P anima improvvisamente. Gli astanti, o fosse igno ranza o fosse desiderio di adulare, dissero che quella morte era un presagio inviato al pi vecchio dei con soli, cio a Salustio; ma quellaccidente, come si fece poi manifesto, significava avvicinarsi la morte al mag giore non di et ma s di potenza. Oltre di ci anche alcuni minori prodigi venivano indicando il futuro. Pe rocch sui primi apparecchi della spedizione persiana fu annunciato che in Costantinopoli avea Catto un tremuoto : la qual cosa i pratici di queste materie affer mavano che non fosse di buono augurio ad un Impe ratore che si apparecchiava d.entrar negli Stati altrui: e per lo persuadevano a desistere da quell impresa, dicendogli che questi e simili altri portenti si debbono dispregiare sol quando P uomo si trova assalito da armi straniere; perch allora prevale quell unica e perpetua legge, di difendere in ogni maniera la propria salvezi Era questo un mentre mostravano nome di Augusto, phiera con Felice giuoco di parole con cui gli Antiochesi, augurare felicit a Giuliano e onorarlo col gli auguravano la morte , mettendolo in e col conte Giuliano gi spenti.

LIBRO VENTESIMOTERfcO 6 1 za i. In que giorni medesimi gli fu annunciato in al-An.deUl cune lettere che i libri Sibillini consultati in Roma per 3 suo comando intorno a cfuesta guerra, proibivano ma nifestamente allimperatore di uscire in quell anno dei propri confini. II. In questo mezzo vennero ambascere di molte na* zioni ad offerire soccorsi ; le quali peraltro graziosamente accolte, venivano poi rimandate, rispondendo il Prin cipe con generosa fidanza, non esser cosa conveniente che si difendesse con soccorsi stranieri l imperio roma no, dalle cui forze dovrebbon essere invece sostenuti amici ed i $ocj, ogni qual volta la necessit li ri ducesse ad implorare soccorso. Solo avverti Arsao re dell Armenia, affinch raccolto un valido esercito, at tendesse i comandi di lui: presto saprebbe e il luogo al quale dovesse avviarsi, e ci che gli tonverrebbe di fare. Quando poi conobbe d aver gi raccolto un sufficiente umero di soldati, agognando ad occupare le terre nemiche prima che vi arrivasse la fama della
i II testo aggi unge'qui : nihil remittente vi mors * o secondo altri vi mortis. Il De Moulines pare che abbia seguitata la pri ma lezione e tradusse : allora un dovere superiore ad ogni ecceitone il difendersi senza punto di indugio. Il Wagner adott in vece la lezione vi mortis e tradusse: perch il pensiero della morte conserva per sempre una forza prevalente. Il traduttore italiano dice: senza metter di mezzo alcuna tardanza. Forse . PAutore ha voluto dire che a questi presagi di morte si deb be aver rispetto dove sia in nostro potere il mettersi o no nel pericolo; ma th si possono poi negligentare quando altri ci provoca e ci assalisce : perch allora prevale la legge di difender la propria salvezza, e il timor della morte non pu trattenerci, giacch in ogni modo siamo in pericolo d* incon trarla. Ma queste cose ho voluto piuttosto accennarle in una nota, che introdurle nel testo.

6 AMMIANO MARCELLINO An.dtirE.V.saa spedizione, sul cominciar della primavera mand 363 1 ordine della partenza a varii corpi di milizia, e co mand che tutti passassero 1 Eufrate. Conosciuto que st1ordine, tutti escono frettolosamente dei loro ^quar tieri d inverno; e passati oltre il fiume, secondo chera ordinato dagli scritti del Principe, Stettero ad aspet tarne 1 arrivo divisi in varie stazioni. Il quale essen do gi per uscir dAntiochia prepose alla giurisdizio ne siriaca un certo Alessandro di Eliopoli uomo tur bolento e severo,; non gi, comegli diceva, perch costui avesse meritato quel grado, ma perch si con veniva un giudice cos, fatto agli Antiochesi avari e in solenti. Partendosi egli poi fu accompagnato da varia moltitudine che gli augurava un felice viaggio e un glorioso ritorno, e lo pregava ad essere per lavvenire placabile e mite: ma egli non avendo per anco am mansata l ira concetta per gli oltraggi e i sarcasmi, ri spondeva aspramente, e affermava che non verrebbe mai pi fra loro* , essere deliberato, di condursi dopo la spedizione per la strada pi breve a svernare in Tarso di Cilicia; ed avere perci scritto al governatore Me morio, affinch si apparecchiassero in quella citt tutte le cose convenienti alla sua persona. E come disse, cos non guari dopo intervenne : perocch il corpo di Giuliano trasportato a Tarso fu sepolto in un sobborgo con umili esequie, com egli stesso aveva ordinato. Ma intanto co minciando oramai ad addolcirsi il cielo, nel quinto di marzo si part, e venne per la strada comune a Jerapoli 1; dove, nel mentre chegli varcava la soglia di quella grandissima citt, un portico situato a sinistra improvvisamente minando, oppresse sotto il gran peso
i Bambych, o Bambuch

LIBRO VENTESIMOTERZO

63

dei travi e delle tegole cinquanta soldati, oltre a pa-An.detE.V. recchi che ne ri maser feriti. Di quivi, raccolte insieme tolte le sue milizie, prese con tanta celeril la strada della Mesopotamia, che non essendo precorsa ( ci eh1egli principalmente bramava ) nessuna fama di lui, occup inaspettato lAssiria. Finalmente avendo passato aopra un ponte di navi P Eufrate col proprio esercito e cogli ausiliari di Scizia, veone a Batoa , citt mun* cipale delP Osdroene, dove fu colpito da un doloroso portento.. Perocch essendosi fermata una gran molti tudine di coloro ai quali sou commessi i bagagli vicino ad un altissimo pagliajo (come soglionsi- costruire in quelle regioni ), per raccogliere secondo il costume il foraggio , a forza di strapparne chi di qua chi di l, quella gran mole scompaginata inclinossi, ed oppresse cinquanta altri uomini sotto la sua sterminata ruina. UL Partitosi adunque tutto afflitto di Batna, venne sollecitamente a Carr, citt antica e famosa per la rotta di Crasso e dellesercito r omano} donde spie* cansi due strade maestre che conducono nella Persia: da sinistra attraversando l Adiabene ed il Tigri} da de* atra per gli Assirii e l Eufrate. Quivi Giuliano ristette alcuni giorni^ e mentre apparecchiava le cose neces sarie , e sagrificava secondo l usanza di quepaesi alla Luna religiosamente venerata in . que luoghi, si dice che dinanzi agli altari, rimosso ogni testimonio, con segnasse il paludamento purpureo al suo congiunto Pro copio, ordinandogli di prendere fidatamente limperio, qualora sentisse lui esser morto fra i Parti. Quivi poi dormendo Giuliano, lanimo suo agitato da sogni ebbe presentimento di qualche sventura: laonde a lui ed agli
i Scrudch.

64 AMMIANO MARCELLINO An.delFE.^.interpreti delle visioni ? considerando le cose avvenute, parve opportuno di stare osservando il giorno seguente, chera il decimonono di mano. E in quella notte (co me si venne poi a sapere ) essendo Prefetto in Roma Aproniano s incendi il tempio di Apollo Palatino * , do ve, se non fossero stati i grandi soccorsi, la violenza delle fiamme avrebbe abbruciati anche i libri sibillini. Frattanto mentre Giuliano attendeva a mettere in or dine e i soldati e le vettovaglie d ogni maniera, gli fu annunziato da alcuni esploratori, venuti a lui con tutta celerit, che alcune bande di cavalleria nemica, sforzato un confine ivi presso, se n erano subitamente partite cariote di bottino. Dalla quale notizia colpito limperatore, commise tantosto (ci che aveva pensato di fare gi prima ) trentamila soldati scelti a Procopio, aggiungendogli con pari potest il conte, Sebastiano gi comandante (Dux) dellEgitto : impose ad entrambi di stare al di qua del T igri, osservando con gran vigilanza ogni cosa, affinch non nascesse per negligenza qualche inopinata sventura, come sapeva che spesse volte era oc corso : cercassero, se tahto venisse lor fatto, di con giungersi con Arsace re dellArmenia*, e dopo aver deY asiato Chiliocomo, ubertosa provincia della Media, e quegli altri luoghi ai quali toccassero nel loro viaggio, attraversando la Corduena e la Mossoena, si -ricondu cessero a lui nell Assiria per soccorrerlo all uopo* Or dinate cosi queste oose, egli medesimo poi fingendo di voler attraversare il Tigri ( al quale effetto aveva anch fatta provveder quella via di vettovaglie) pieg a destra^ e dopo essersi riposato una notte, 'la mattina domand un cavallo, com era il suo solito: ed essen dogliene presentato uno soprannominato il Babilonese, accadde che questo animale tormentato da mal d in-

LIBRO VENTESIMOTERZO 65 testini accosciossi, ed a forza di contorcersi sotto la vio- Ad. lenza dei dolori, insozz i suoi fornimenti, distinti di oro e di pietre preziose. Di che rallegrandosi Giuliano, fra gli applausi di tutti coloro che gli erano intorno esclam: Esser caduta Babilonia, spogliata di tutti i suoi ornamenti. E soffermatosi alquanto, per confer mar quel presagio con vittime e con sagrifizii, se ne venne al forte Da vana, dove nasce il fiume Belia che mette poi foce nell9Eufrate. Quivi ristor i soldati di cibo e di riposo; e il di seguente procedette a Callinico i , paese forte e piacevolissimo per la ricchezza del suo commercio; dove nel giorno ventesimosettimo di marzo (oel quale a Roma si celebrano le annuali pompe a Cibele, e si mena a layare neile acque deir Almone 2 il carro su cui vien condotto il simulacro di quella Dea) compiuta secondo il costume antico la solennit di quelle sacre cerimonie, pieno di esultanza e di le tizia , pass dormendo la notte. Nel giorno appresso partitosi di col prese il cammino lungo le rive del fiome, ma trovando che quello acquistava sempre mag giore ampiezza per lacqua che da tutti i lati vi con correvano , fece alto in un certo luogo attendandosi sotto le pelli: dove i piccioli Re delle nazioni saracene, sopplichevolmente inginocchiandosi a lui ed offerendo gli un9aurea corona, lo adorarono come padrone del mondo e delle loro genti : ed egli li accolse graziosa mente conoscendoli esperti e opportuni alle astuzie della guerra. E mentre l Imperatore stava parlando a co storo soprarriv una flotta simile a quella del poten1 Oggi Raca o Rocca. 2 L*Alinone un piccolo fiume dellAgro Romano die dalla via Appia andava a cadere nel Tevere.
M A CLL1K0 , It 5

66 AMMIANO MARCELLINO An.delFE.V. tinimo re Serse, guidata dal tribuno. Costanziaoo dal conte Luciliiati 0} tale che l'ampio Eufrate pareva troppo augusto per essa. Eranvi mille navi da carico varia mente costrutte, e suvvi grande abbondanza di vetto vaglie , di arm i, e di macchine opportune agli assedii v9erano poi altri cinquanta legni da guerra, e altret tanti destinati a comporne dei ponti. IV. E qui la materia stessa mi avverte ch'io, per quanto pu un mediocre ingegno , brevemente descriva le varie maniere di macchine a coloro che non ne hanno contezza : e prima di tutte descriver la balista. Fra due travi conficcasi un grosso ferro, che si distende a guisa di un gran regolo. Di mezzo alla sua roton dit, con bell9arte levigata, sporge uno stilo qua drato assai lungo incavato in linea retta da un an gusto canale, e legato con molte corde di nervi at torcigliati. Queste corde vengono tirate per mezzo di due argani d legno: dinanzi sta il balestriere, e destramente colloca nel cavo dello stilo uoa freccia di legno armata con una gran punta di ferro; e ci fatto alcuni giovani robusti situati da parte e parte volgono prestamente gli argani. Quando la freccia venuta alla corda, sospinta da interno impulso della balista, si di legua dagli occhi, e talvolta per soverchio ardore scin tilla: e spesso avviene che il dolore accusi la mortale
i Quantum mediocre potest ingenium. Pare che Ammiano v glia eoo queste paiole domandare perdono ai lettori della oscu ril che ' incontra nelle descrizioni alle quali si accinge. Ci$ poi eh* era difficile a lui che pur aveva dinanzi agli occhi le cose debb essere difficilissimo a noi. Sarebbe peraltro pi age* vole il riuscir chiari desumendo le descrizioni delle macchine qui mentovate da alpuue opere rooderpe t che traducendo, com* io debbo, i( nostro Autore,

LIBRO VENTESIMOTERZO 67 ferita prima che siasi veduta la freccia. Dello Scorpio- An.delFE.V ne poi, presentemente chiamato Onagro, questa la 363 forma. Si puliscono due pali di quercia o dilice, e s'incurvano alcun poco, sicch rendan figura di gob bo ; si congiungono come una macchina da sega, e d1 ambo i lati si forano, legandoli con robuste corde che passan pei buchi, a fine di tenere unita tutta la macchina. Dal mezzo di queste corde sinnalza obbliquo uno stilo di legno, eretto come il timone di un carro, ed attaccato ai nodi delle corde predette in modo da poterlo alzare od abbassare come si vuole. Alla sua sommit si applicano alcuni uncini di ferro dai quali pende una fionda di canapa o di ferro anch essa ; e gli si prosterne *dinanzi un gran sacco, pieuo di minute paglie. Si lega con forti nodi, e si colloca sopra un muc chio di zolle o di mattoni : perocch dove siffatta mole si metta sovra un muro di pietre, scompagina tutto quello che ha sotto di s, non gi col suo peso, ma colla violenza delle sue scosse. Allorch dunque si viene al combattere, si pone una pietra rotonda dentro la fionda, poi quattro gagliardi giovani posti dai lati gi rano le ruote sulle quali eorron le corde, e ripiegati indietro lo stilo fin che sia orizzontale. Allora il diret tore della macchina, che sta in luogo alquanto elevato, percote dun forte martello in tal parte, che lo stilo liberato rivolgendosi con grande impeto va a battere sopra il sacco di paglia che gli soggiace, e lancia con si gran forza il sasso, da rovinar tutto quello che in* contra. E questa macchioa dicesi anehe Tormente per ch opera a forza di torcer le corde. Dicesi eziandio Scor pione perch ha superiormente infissa una punta: e i moderni le diedero anche il nome di O n a g ro perch g li asini M ira tic i (onagri), quando sono cacciati, c a l-

68 AMMIANO MARCELLINO An.dfUE.V.citranclo, gittano sassi cos da lontano, che forano il petto a coloro onde sono inseguiti, o loro schiacciano il capo. Ora veniamo allAriete. Pigliasi un abete ov vero un orno altissimo allestremit del quale si con giunse un ferro grosso e lungo che dove finisce abbia la figura di un ariete sporgente, da cui venne a questa macchina il nome. Questo abete, sotto un armatura di assi collegate fra loro da travi posti a traverso e coperte di ferro,'pende da uno di questi travi quasi in bilancia, ed tirato in dietro da una moltitudine duo mini quanto comporta la sua dimensione, poi vien ri sospinto di nuovo a fracassare con fortissimi colpi tutto quello che gli si attraversa, a guisa di un ariete che ora assalisce, or retrocede. spesseggiando queste per cosse, gli edificii, non altrimenti che sotto i colpi re plicati di un fulmine, fan pelo, e sciogliendosi le com messure delle muraglie, rovinano. Con questa mac china, dovella sia vigorosamente sospinta, si privano d ogni riparo i difensori e si aprono le citt pi mu nite. Invece per altro di questi arieti tenuti oggimai a .vile pel loro gran numero , si fa un altra macchina nota agli scrittori di toria, e da noi Greci denomi nata Elepoli y dal frequente uso della quale nell espu gnazione di Rodi e di altre citt, venne il soprannome di Poliorcete a Demetrio figliuolo del re Antigono. Si costruisce poi in questa maniera. i connette un im mane testuggine fortificata da lunghissimi assi, legata da grossi chiodi di ferro e coperta con cuojo di bue e con graticci di vimini recentemente tagliati, e suvvi sparso del fango, acciocch non vi possano n le fiam me n altre materie scagliate contr essa. Inserisconsi nella sua fronte acutissime punte trisulche, quali i pit tori e gli scultori ci sogliono rappresentare i fulmini;

LIBRO VENTESIMOTERZO 69 sicch rompa tatto quello in che urta colle sue spor- An.dclTE.V. genti estremit. Questa valida mole sospinta con corde e con ruote da numerosi soldati che stan sotto, s av venta con gran forza a quella parte dov pi debole il m aro; e se i propugnatori non valgono a riparar ne gli effetti, essa rompe le mura e vi fa di grandi aperture. I Malleoli poi, sorta di dardi accesi, si fanno di questa figura. Pigliasi una freccia di canna, coperta da sottil ferro attorcigliatole intorno, la quale a guisa dell conocchia con coi le donne filano il lino, vta nel suo interno, ed ha qua e l sottili e varie aper ture! nel vano poi si mette il fnoco con . materie che lo alimentino. Questa freccia scagliata dalP arco sicch non vada troppo rapidamente ( ch in questo caso si estinguerebbe), abbrucia ostinatamente tutto quello a cui si attacca, e se vi getti acqua eccita maggiore in cendio , n altrimenti che a fona di polvere pu es sere estinto. Fin qui abbiamo parlato delle macchine morali, e nondimeno poche n abbiam nominate. Ritor niamo ora alla nostra narrazione. V. Raccolti gli ausiliarii saraceni, che vennero con prontissimo' animo all invito, P Imperadore con rapido viaggio entr sul principio di aprile in Cercusio 1 for tezza monitissima e di bella architettura, cui lambono P Abora > e P Eufrate, formandone quasi un' isola. Era dapprima picciola e mal sicura ; ma Diocleziano la cir cond con mura e con torri eccelse, quando si diede a fortificar le frontiere dell' imperio sui confini dei bar bari, acciocch i Persiani non corressero pi la Siria, com'era intervenuto pochi anni prima con grave danno
1 9

Karkisia. Chabour.

70 AMMIANO MARCELLINO An.doirE.V. di quelle, province. Perocch mentre un giorno nella ^ citt dAntiochia il popolo in gran silenzio stava nel teatro osservando un mimo con sua moglie che reci tavano non so qual cosa, e ne ammirava il bel garbo: Mia moglie (disse il commediante) se non un sogno, ecco i Persiani: e il popolo guardatosi indietro levossi a fuggire chi qua chi l per sottrarsi alle frecce che gi volavano a nembi sopra di lui. Quindi incendiata la citt, e morta moltissima gente che andava (come suol farsi in tempo di pace ) assai numerosa aggiran dosi per le strade, i nemici gravi di preda si ricon dussero al proprio paese senza verun loro danno, dopo avere abbruciato vivo un certo Mareade che li aveva stoltamente guidati a quell7 eccidio dei proprii con cittadini. Questo avvenne ai tempi di Galieno Mentrech poi Giuliano soggiornava a Cercusio, aspettando che P esercito suo e i bagagli e le macchine passassero r Abora sopra un ponte fatto costruire di navi, rice vette alcune* infauste lettere di Salustio prefetto delle Gallie, il quale pregava che si sospendesse la spedi zione contra i P arti, e lo scongiurava di non esporsi intempestivamente a inevitabil rovina prima di essersi assicurato il favor degli Dei. Ma non curandosi punto di quel prudentissimo consigliere, Giuliano con gran fiducia continu P intrapreso viaggio ; perch niuna forza o virt umana pot mai conseguire che non avvenga quel eh' prescritto dal Fato. E valicato subito il fiu me ordin che il ponte fosse levato via; affinch nes sun soldato abbandonasse mai il suo campo ~a fidanza
i Non ben certo il tempo di questo fatto, perch alcuni io riferiscono al principio del regno di Galieno, altri dicono che Antiochia e Cesarea furono espugnate prima della infelice battaglia di Valeriano.

LIBRO VENTESIMOTERZO 71 del potersi ritrarre in loogo di sicurt. Quivi pUreAn. dell1 E.' mostrosr indarno tra sinistro augurio, ci fu il oadavere di nn Apparilore morto per mano del boja. Avevaio condannato a capitale supplicio il prefetto Salustio che accompagnava lImperatore > , perch avendo pro messo di somministrare in un certo determinato giorno un sussidio di vettovaglie, n1era stato da un accidente impedito. Ma occiso poi miseramente quell uomo, nel giorno appresso arriv, com egli aveva predetto, una flotta apportatrice di quanto aveva promesso. Essen doci poscia partiti di l venimmo ad nn luogo detto Zaitha; il qual nome significa ulivo. Quivi vedemmo il sepolcro dell7imperatore Gordiano che apparisce assai da lontano; del quale Imperatore noi raccontammo a suo luogo le geste, cominciandoci sin dall infanzia, le felicissime spedizioni militari, e l insidiosa morte alla quale soggiacque* Dove Giuliano, come voleva l inge* nita, s u a piet, onor di pompa funebre quel sacro Principe, poi procedette verso la deserta citt di Dura; ma veduta da lungi una mano di soldati ristette, fin* ch a lui dubitante di quel che recassero, presentarono nn leone di smisurate fattezze eh essi avevano ucciso a colpi di frecce mentre gittavasi contro di loro. Allora egli incuorato da quell augurio, quasi fosse un segnale non dubbio di propizio avvenire, riprese con pi esul tanza di peima il cammino : ma perch incerto il linguaggio di questi prestigi, gli eventi riuscirono a fine contrario da quello eh egli se ne prometteva. Perocch prenunciavasi la morte di nn Principe, e solo era in certo di chi si trattasse. Cos leggonsi anche alcuni ora coli dubbj e non chiariti se non dagli ultimi eventi.
1 Praejectus practcns. Vedi la noia 1 Lib, XlV, c* 1.

72 AMMIANO MARCELLINO An.deirE.V. Taltf quel delfico vaticinio il quale aveva predett 363 che Creso, passato il fiume Ali, rovinerebbe un gran dissimo regno: tale quell9altro che con oblique parole destin il maire agli Ateniesi da combattervi contro ai Persiani: e tale fu pure quel responso pi recente degli accennati, e vero bens ma non per meno ambiguo degli altri: Dico te , Eacide, poter vincere i Romani . Tuttavolta gli aruspici etruschi, i quali seguitavano Giu liano ^ siccome pratici ne1prodigi, poich non erano mai stati creduti quando pi volte avevan cercato di ri mover i Imperatore da quella spedizione, recarongli in nanzi alcuni libri dellarte loro , i quali mostravano che quel seguo era proibitivo, e contrario al Principe che invadesse, bench giustamente, le cose altrui. Ma furono oppressi dalla contraria sentenza dei Filosofi? dei quali allora tenevasi in gran riverenza lautorit, sebbene errino anch essi, e sogliano ostinarsi ia cose mal conosciute. Costoro mettevano in campo come pr* babile argomento della loro opinione, essersi presentato non guar prima anche a Massimiano Cesare, quando era appunto in 6ul venire alle mani con Narseo re della Persia, un lone ed un gran cinghiale uccisi amendue} e nondimeno super quella gente e riusc sano e salvo della sua spedizione, Ma non osservarono punto costoro che anche quel prodigio aveva presagita la morte di chi assaliva le cose altrui} mentre Narseo pel primo aveva occupata PArmenia soggetti all imperio romano. Nel giorno seguente,, ch era il settimo di aprile, de Ajo te, Madda* Romtmos vincere posse. Pirro a cui fu dato il. responso discendeva da Eaco Agli Ateniesi 1 oracolo avqa detto che troverebbero salute nelle case di legno (le navi) Creso rovin in fatti un gran regno; ma fu questo il suo pro prio e non quello di* Cito com egli pensava.

LIBRO VENTESIMOTERZO 73 clinaodo gi il sole all occaso, da una picciola nuvo-An.dell1 E.V. letta fu addensata laria per modo che la Ilice disparve : 363 e dopo un minaccioso succedersi di spessi tuoni e di lampi, nn soldato per nome Gioviano fu colpito dal ful mine ed uccisa con due cavalli che riconduceva dal fiume dove avevali abbeverati. A tale spettacolo furon chia mati glinterpreti di siffatti accidenti^ e interrogati af fermarono risolutamente che questo ancora vietava quella spedizione: quello essere un fulmine di consiglio (chiama no essi cos que portenti che dissuadono o persuadono di far qualche cosa ): doversene tanto pi pigliar cura perch aveva ucciso un soldato di nome illustre * insieme con cavalli da guerra: dirsi dai libri che trattan dei ful mini non doversi n guardare n calcare que luoghi clje ne siano stati tocchi per cotal modo. Ma i Filo sofi per lo contrario affermavano, che la candida luce di quel sacro fuoco improvvisamente mostratosi niente significava, non essendo altro che sottili vapori stac cati per qual che s fosse violenza dall etere e spinti allo ingi: o se questo accidente doveva pure signifi car qualche cosa, asserivano presagirsi un aumento di fama all imperatore che saccingeva a gloriosa spedi zione, sapendosi che la fiamma di sua natura e mal grado di ogni ostacolo tende a innalzarsi. Compiuto adunque, Come gi si detto, il ponte, e tragittato sovr esso tutto l esercito, limperatore stim che sa rebbe opportunissima cosa il parlamentare ai soldati, quali con gran fiducia in s stessi e nel proprio con dottiero, sollecitavano quel viaggio. Dato quindi colle trombe il segnale, tutte le centurie, le coorti e 1 ma nipoli convennero insieme*, ed egli montato sopra un
i Perch Gioviamo venne da Giove.

;4 AMMIANO MARCELLINO An.deITE.V,rialto di terra, e cinto, della corona, indizio del suo 363 supremo potere, cosi con sereno volto si fece a par* lare, favoreggiato dal concorde silenzio di tutti ^ V e dendovi , o valorosi soldati, fiorenti per grandi forze e per buon volere, mi sono deliberato di tenervi que sto discorso per dimostrarvi con molte prove 5 non es ser questa la prima volta che i Romani entrano ai re* gni di Persia, come alcuni maledici van susurrando. Perocch, passando sotto silenzio Lucullo e Pompeo, il quale avendo attraversati gli Albani e i Massageti che ora diconsi Alani, irruppe anche in questa nazione tanto che vide le acque del Caspio *, sappiamo che Ventidio legato di Antonio men in questi paesi innumerabili stragi. Ma per dipartirmi dalle cose antiche, ripeter quelle, che ci son tramandate dalla storia a noi pi vi cina. Di qui sono partiti vittoriosi e trionfanti Traia no , Vero e Severo, e con uguale splendore ne sarebbe tornato anche quel giovane Gordiano di cui abbiamo pocanzi onorato il sepolcro , dopo aver vinto e cac ciato in fuga il Re dei Persi presso Resena a, se per lempia fazione di Filippo prefetto del Pretorio e di pochi altri malvagi, non fosse stato iniquamente uc ciso in quel luogo dovegli sepolto. N i mani di lui errarono lungamente invendicati * , m a, come se a que sto si fosse adoperata la stessa Giustizia, tutti coloro che in lui congiurarono, moriron di tormentosi supplicj. costoro eh io son venuto accennando furono spinti a quelle memorabili imprese dalla loro propria volont inclinata alle geste sublimi: ma noi, la miserabil rovina - delle citt di fresco a noi tolte, e le ombre inulte degli
i Vidil Caspios focus.

a Rces-Ain.

LIBRO VENTESIMOTERZO 75 eserciti trucidati, e i gravi danni sofferti, e gli accam- An.drlPE.V pamenti perdati, ad una voce ne spingono a compier. 363 quello che ci siamo proposto ; sicch portiamo rimedio alle passate sventure; e fatta ooorevolmente sicura la repubblica da questo la to , lasceremo argomento ai po steri di parlare magnificamente di noi. Io vi sar do vunque presente, se il Giel mi soccorre*, Imperatore, antesignano, commilitone in tutte le imprese che io mi prometto propizie. Che se la volubil fortuna nella battaglia mi vorr vinto, mi baster di essermi sagrificaio all imperio romano, come i Curzii e i Mucii an tichi e la illustre prosapia dei Decii. Noi dobbiamo ster minare una molestissima nazione, sulla cui spada non a per anco asciugato il sangue dei nostri congiunti. Pel volgere di molte et attesero i nostri maggiori a strappare dalle radici quanto opponevasi alla loro gran dezza. Con dubbia e lunga guerra fu debellata Car tagine; ma r inclito capitano che compi quell9impresa, non credette sicuro partito il lasciarla sopravvivere alla sua vittoria. Scipione dopo molti e varii casi di un lungo assedio rovin dai fondamenti Numanzia. Roma dirocc Fidena per non avere in quella un1emola del proprio imperio : e oppresse i Falisci e i Veienti per modo che la fede delle antiche istorie mal giunge a persuaderci che queste citt siano state una volta po tenti. Questo ho voluto mettervi innanzi, siccome co noscitore dell9antichit. Resta ora che ciascuno di voi, lasciando da un lato quell9avidit di rapire che spesse volte ha nuociuto alle milizie romane, proceda sensa mai dilungarsi dalla sua schiera, affinch quando oc corra la necessit del combattere possa seguitare le pro prie insegne : e sappiate fin d1 ora che chiunque rimarr

76 AMMIANO MARCELLINO AnJrlTE.V. add ietro sar da noi medesimi sgherrettato . Perocch nulla io temo fuorch gl inganni e le insidie dei troppo astuti nemici. Finalmente io prometto a tutti voi , che dopo avere felicemente compiuta questa spedizione, ri nunciando al*privilegio dei Principi, i quali valendosi dellautorit loro stimano giusto tutto quanto hanno detto o d e lib a to , render conto a chiuoque ci voglia delle cose bene o mal fatte. Voi dunque sollevate, vi prego, frattanto, sollevate gli animi vostri, pro mettendovi molte prosperit, e apparecchiatevi a so stenere di pari grado con me le difficolt che potessero occorrerci in questa impresa, persuasi che la vittoria sempre compagna dell equit. Conchiuso per tal modo il discorso, la soldatesca esultante d avere un condottiero s glorioso, e trasportata dalla speranza di prosperi eventi, sollev in alto gli scudi, gridando, non potervi essere nulla n di pericoloso n di arduo sotto un capitano il quale riserbava a s stesso mag gior fatica che ai semplici soldati. Sopra tutti le schiere dei Galli si distinguevan con fremiti d allegrezza, sic come ricordevoli che altre volte, guidandoli Giuliano e scorrendo per entro alle loro file, avean vedute alcune nazioni rimaner vinte, alcune altre arrendersi suppl cando. VI. L occasione mi trae a fare una rapida digres sione per descrivere la postura, della Persia 5 giacch i geografi l hanno bens descritta piacevolmente, ma po chissimi poi ne dissero il vro. E se le mie parole saran no alcun poco prolisse, gioveranno ad averne una coro1 Cosi usavano di fare i Persiani con que'prigionieri d* quali non parca loro di poter trarre verun vantaggio. V. Lib.
X IX , c. 6.

LIBRO VENTESIMOTERZO 77 piata contezza: perocch chi troppo sollecito dellaAn.delPE.V. brevit nel raccontare cose sconosciute suole aver P ani* ^ mo non a quello che si convenga spiegare pi segnalatamente, ma sibbene a quello che possa essere tra lasciato. Questo regno che anticamente fu piccolo, e fu con molti nomi chiamato per quelle cagioni che ab biamo gi riferite, dopo che i Fati rapirono Alessandro Magno in Babilonia, cadde sotto il fcome del Parto Arsace; uomo di oscura schiatta, che nella sua prima giovinezza fu capo di alcuni ladroni, ma poi col tempo, avendo pigliato migliore consiglio, fu da una sequela d illustri fatti levato a sublime grandezza. Costui dopo molte gloriose e forti geste, superato quel Seleuco Nicatore 1 che succedette allo stesso Alessandro ( a cui la frequenza delle vittorie aveva dato un tal soprannome ) e cacciate le guarnigioni macedoni, condusse una vita tranquilla, esercitando un mite imperio sopra le genti a lui sottoposte. Ed allultimo, dopo esserii soggettati tutti vicini, quali colla stima acquistata dalla sua equit, e quali colla forza; dopo avere empiuta la Per sia di citt, di fortificazioni e di castelli; dopo avere abituati a temerlo coloro dei quali egli medesimo so leva prima stare in sospetto, a mezzo il corso dell1et sua fin di placida morte. Ed accordandosi a questo i grandi ed il volgo con unanimi voti, egli pel primo di tulli fu divinizzato secondo il rito di que paesi, ed ascritto fcom5essi credono agli astri. D onde poi fatti oltremisura superbi i Re di quella nazione, comincia rono da quel tempo a non ricusare di esser chiamati fratelli del sole e della luna: e come ai nostri Impe ratori accetto e desiderato il nome dAugusto; cos
1 Cio Fillorioso.

AMMIANO MARCELLINO An-drlPELV.ai ReParti, che prima erano abbjetti d ignobili, dai fortunati auspicii dArsace d accrebbe grandissima di gnit. Per questo lo venerano e P adorano in luogo di Nume; e tanto Ponorano, che anche ai d nostri non si deflerisce la regai potest, se non a chi nasce dalla stirpe di Arsace; e in ogni civile contesa (ch assidua mente ne succedon fra loro) ciascuno si guarda come da cosa sacrilega dal ferire un rsacide che porti ar me , quand anche sia di condizione privata. Tutti poi sanno che questa gente, superati colla forza moltissimi po poli, aveva dilatato in antico 1 il suo regno fino alla Propontide ed alfa Tracia ; ma per la superbia de suoi capi che altieri fuor di misura si, diedero a depredare licen ziosamente lontani paesi, fu sottoposta a gravissimi dan ni: prima per opera di Ciro, il quale, avendo passato lo stretto del Bosforo con incredibile moltitudine, fu morto con tutti i suoi d& Tomiri regina di Scizia, acerrima vendicatrice de figli : poi quando Dario e dopo lui Ser se, che mut luso degli elementi, assaliron la Grecia; e perduto quasi tutto il loro esercito di terra e di mare, poterono a stento trovare come partirsi; per trapassare in silenzio le guerre di Alessandro, e il te stamento di lui che mise nellarbitrio di un sol suc cessore tutta la nazione. Dopo le quali cose, e dopo un lungo corso di et , al tempo de consoli, e quando gi la repubblica era venuta nelle mani deCesari, quella nazione guerreggi di quando in quando con noi; e talvolta la lotta fu pari; talvolta rimasero vinti; tal al tra partironsi vincitori. Ci premesso, ora descriver per sommi capi e con quella brevit eh possibile la
i L ' Autore risale qui a tempi molto anteriori a quelli gi descritti, senza punto avvertirne chi legge.

y8

LIBRO VENTESIMOTERZO 79 situazione dei luoghi. Queste regioni ampiamente d i- Au.deirE.V. stese abbracciano il mar Persico celebrato e copioso ^ cT isole in ogni parte. La bocca dt questo mare si dice che sia tanto angusta , che dal promontorio Armozonta di Garamania si pu vedere senza difficolt lalt ro pro montorio opposto, dagli abitanti denominato Macete *. Passate poi quelle angustie, sapre un immensa lar ghezza , e si naviga sino alla citt di Teredona dove 1 Eufrate dopo aver gi perduta molta parte delle sue acque si mischia col mare. Tutto quel se n o si stende per venti mila stadii di spiaggia piegata in guisa di cerchio, e da per tutto vhanno molte citt e borghi e frequente coocorso di navi. Quando pertanto siansi passate le angustie predette si viene al seno dArmenia situato dalla parte orientale: da mezzogiorno apresi un altro seno denominato Cantico: e non lungi da quel lo , a ponente, un altro cui dicon Calite. Quindi toc cando molte isole, delle quali poche son conosciute, si eongiunge col mare degl Indi, il quale prima di tutti riceve i ferventi raggi del sole, ed soverchiamente caldo esso medesimo. Secondo i segni poi da geografi adottati il circuito gi detto si distingue in questa ma niera. Dalla parte settentrionale sino alle porte Caspie confina coi Cadusii e con molte nazioni della Scizia e cogli Arimaspi, nomini che hanno nn sol occhio e fe roci. Dalla parte occidentale tocca gli Armeni, Nifate e gli Albani dAsia, il mar rosso e gli Arabi Sceniti
1 Di questi promontori! il primo dicesi ora Gomron o Ban~ der Abassi * laltro Mocandon. Il mar persico mentovato poc* anzi quella parte dell' Oceano orientale che si stende dal golfo d* Ormus sino all* imboccatura dell1Indo. a Se ne veggono alcune ruine presso Balsonu

80 AMMIANO MARCELLINO An. delPE.V.che i posteri chiamarono poi Saraceni. A mezzogiorno 363 risguarda la Mesopotamia: e di verso 1 Oriente stendesi al fiume Gange, il quale, dividendo per mezzo le terre deglindi, si gitta nel mare australe. Sono poi nella Persia queste regioni principali, governate da Vitaxi, cio maestri de cavalli, 'e da Satrapi del Re ( ch le minori, e sono moltissime, sarebbe difficile ed anche superfluo enumerare): lAssiria, la Susiana, la Media, la Perside, la Partia, la Caramania maggiore, lIrcania, la Margiana, i Battriani, i Sogdiani, i Saci, la Scizia al di l del monte Em o, la Sarica, lAria, la Paroparaisade , la Drangiana, lAracosia e la Gedrosia. Pi di tutte vicina a noi lAssiria, celebre e grande, e ricchissima per varia fertilit. Questa divisa gi tempo in pi popoli e in ampie borgate di varii nomi, si un sotto questo solo vocabolo, con cui al presente tutta quanta si chiama. Quivi in mezzo a gran copia di frutti e di biade volgari nasce il bitume presso al lago no minato Sosingite; dal cui alveo ingojato il Tigri, sic ch scorre sotterraneo, e solo dopo lungo cammino emerge di nuovo. Quivi si genera pur anco la nafta, sorta di pece glutinosa e somigliante aneli essa al bi tume; sulla quale se mai si posa un qualche uccelletto comunque leggiero, v invesca le ali, va sottosopra e dispare. E quando quella specie di liquida materia co mincia ad accendersi, luomo non potrebbe mai trovar nulla che potesse estinguer l incendio, fuorch gittandovi sabbia. In que paesi vedesi anche un apertura del suolo, donde esala si mortifero fiato, che uccide col proprio fetore qualunque animale gli si avvicina. E cotal peste sorgendo da profondo pozzo, quand uscita dall ampia sua bocca, se non poggiasse in alte, ren derebbe inabitabili le terre situate allintorno. Un foro

LIBRO VENTESIMOTERZO 81 fimile a questo dicono alcuni che si vedesse gi tempo AadellE.V. presso Jerapoli nella Frigia ; del quale uscendo, come 3 3 di questo, una dannosa esalazione, col suo continuo ppzzo uccideva tutto ci che Vi si accostava, tranne /i soli spadoni: ma lo spiegare come questo caso addi venga si lasci alle fisiche scienze. Anche vicino al tem pio di Giove Asbameo nella Cappadocia ( dove fama nascesse il chiarissimo filosofo Apollonio ) presso alla citt di Tyane si vede una fonte che si deriva da uno stagno, il quale, sebbene gonfiato di molte acque, riassor bendo s stesso, non trabocca per mai dalle sponde. Nello spazio gi detto stassi PAdiabene, denominata Assi ria negli antichi tempi ; e trapassata poi per lunga con suetudine sotto codesto nome, perch essendo situata fra lOna ed il T igri, fiumi navigabili, niuno vi si pot mai accostare a guado ( giacch noi Greci diciamo itaf&alvitv ci che i tyini transire ) ; cos almeno tengono gli antichi. Noi poi diremo trovarsi in qelle regioni due fiumi perenni (Diabas ed Adiabas) cui valicammo pi volte sopra ponti formati di navi; e di qui sti miamo essersi detta PAdiabene, come per testimonio di Omero da9 loro massimi fiumi ricevettero il proprio nome lEgitto e PIndia; e come dicesi provincia Eufratese quella che prima nomavasi Comagena. Cos pa rimente si disse Iberia dal fiume Ibero quella che or nomasi Spagna; e dal Beto, illustre fiume, fu appel lata la provincia Betica. In questa Adiabene la citt di Nino, capitale anticamente della Persia,*che porta in s il nome di quel potentissimo re Nino che fu ma rito di Semiramide ; ed evvi Ecbatana ed Arbella e Gaugamela, dove Alessandro dopo varii casi di guerra prostr Dario in una tremenda battaglia. Per tutta P Assiria poi sono molte citt ; fra le quali distinguopsj MAUCILLINO , lf 6

8i AMMIANO MARCELLINO An.deUR.V.Apaniia cognominata Mescne, e Teredone e Apollonia e Vologessia, e molte altre a queste somiglianti. Ma splendidissime e di gran fama sono queste tre sole: Babilonia, di cui Semiramide costrusse con bitume le mura; perch la rocca fondolla Belo antichissimo re ; Ctesifonte che fu eretta ne prischi tempi da Vardane; poscia il re Pacoro avendola accresciuta di abitanti e di mura, e postole un nome greco la fece il pi bello spettacolo della Persia ; e dopo di questa viene Seleucia opera sontuosa di Seleuco Nicatore. I generali deir imperator Vero avendola espugnata, come gii raccon tammo , trassero dalle sue sedi il simulacr di Apollo Corneo} e portatolo a Roma, i sacerdoti degli Dei collocaronlo nel tempio di Apollo Palatino. Dicesi poi che dopo aver rapito quel simulacro, essendo la citt incendiata, i soldati saccheggiando il tempio trovarono un angu sto forame, ed apertolo con la speranza di rinvenirvi alcun che di prezioso, usc da un certo adito cui la se* greta scienza dei Caldei avea sempre tenuto serrato, il principio di un contagio, che diffondendo incurabili morbi al tempo di Vero e di Marco Antonino conta min di malattie e di morti ogni cosa dai confini della Persia sino al Reno e alle Gallie. Quivi appresso poi la regione de9Caldei altrice deir antica filosofia, come dicono i Caldei stessi, ira i quali fu chiara la verace dottrina del vaticinare. Sono poi quelle terre bagnate dai fiumi'gi detti che sono i principali; poi dal Mrse, dal Fiume Regio 1, e dall* Eufrate che avanza tutti gli altri : il quale ha tre correnti navigabili, e abbrac ciando alcune isole, e irrigandone le terre per P indi Un canale artefatto, e chiamato Naturmalca dal n ostro Autore lib. xxiv, c. a, e 6.

LIBRO VENTESIMOTERZO 83 stria de coltivatori, le rende capaci d essere arate e di An.deirE.V. generare arbusti. A questi paesi confinano i Susiani, *** presso i quali non sono molte citt; ma pare fra al cune altre si distingue Susa che fa spesse volte domicilio di re ; poi Arsiana e Seie ed Araca; ed alcune altre picciole e oscure. Anche per questi luoghi discor rono molti fiumi, fra i quali primeggiano l Oronte, lArasse e il Meseo, e attraversando quel sabbioso an gusto spazio di terra che tiene disgiunto il Caspio dal mar Rosso, formano una moltitudine di piccioli laghi '. Ma da sinistra sapre la Media che tocca al mare Ircano; la quale prima che regnasse Ciro il vecchio, e prima che la Persia si dilatasse, leggiamo essere stata regina di tutta l Asia, dopo avere domati gli Assirii, dei quali possedette per diritto di guerra parecchi bor ghi che mutarono allora il proprio nome in quello co mune di Acropatene. Questa nazione guerriera e terri bile dopo i Parti da quali soli vinta, abita regioni disposte in forma di nn quadrato. Gli abitanti poi di questi paesi si estendono in grande ampiezza di siti, e lro sovrastanno monti altissimi, chiamati Zaca, Orante e lasonio. Anche la parte occidentale del leccelso monte Corone da loro abitato abbonda di campi coltivati a biade ed a viti, e vivon lietissimi della .fecondit di que luoghi, e son ricchi di fiumi e di limpidi fonti. Sono appo loro piati verdeggianti, e razze di famosi cavalli dai quali (come insegnano gli antichi scrittori e noi pure vedemmo ) quegli uomini sogliono essere con grand empito portati quando essi dan dentro nelle battaglie : e questi cavalli sono da loro chiamati Nesei. Abbondano anche di citt, del pari clic
i II testo : Mquoream muiUtudinem inuiuUmUs.

84 AMMIANO MARCELLINO n.deirE.V.Paltra Media, e di borghi fabbricati a foggia di citt 363 con gran moltitudine di abitanti. E per dir breve questa una doviziosissima stanza di Re. Quivi sono i fertili campi de Magi; della setta e degli studi de9quali, posto che qui ne toccammo, converr dire brevemente qualcosa. Platone famosissimo ritrovatore d insigni opi nioni c insegna che la magia nel linguaggio mistico la Macagistia ; cio il pi puro culto dei Numi ; scienza alla quale ne secoli primitivi molte cose aggiunse il Battriano Zoroastro, desumendole da misterii de Caldei : poi anche Istaspe, sapientissimo re e padre di Dario. Il quale, essendo coraggiosamente penetrato ne luoghi pi riposti dell India superiore, giunse ad un certo bosco solingo, ne cui tranquilli silenzii hanno imperio i su blimi ingegni de Bramani : e quivi istrutto da loro, per quanto gli venne fatto dintenderli, intorno ai movimenti del mondo e delle stelle, ed ai puri lor riti, comunic alcune delle cose da lui imparate ai Magi; i quali, ciascuno nella sua discendenza, le traman darono ai posteri insieme coll arte d indovinare il fu turo ; sicch d allora in poi per lo spazio di molti se coli questa sola prosapia si dedica al culto degli Dei. E dicono, se pure cosa da esser creduta, che presso loro si custodisce in sempiterni focolari un fuoco ca duto dal cielo, del quale affermano che una volta una picciola porzione soleva precedere ai Re come indizio di prosperi eventi. Il numero di questi Magi presso gli antichi era picciolo, e i Principi della Persia si vale vano del loro ministerio nelle divine solennit. Era cosa sacrilega laccostarsi all are o il toccar la vittima, pri ma che il Mago, recitate le formole delle preghiere, non avesse sparse le libagioni che soglion precedere asagrificii. Ma poi a poco a. poco cresciuti divennero s nu-

LIBRO VENTESIMOTERZO 85 meroti che formarono nna classe importante conosciuta AikddPE.V sotto il loro nome. Abitano citt non munite di muri., si reggono con leggi lor proprie, e sono tenuti in onore pel rispetto portato alla religione. Alcuni libri antichi insegnano che dopo la morte di Cambise sette di questi Magi occuparono il reguo di Persia; i quali poi furono oppressi dalla fazione di Dario, che dapprincipio ebbe il regno pel nitrito del proprio cavallo. In questo paese si fa lolio medo, col quale si ungon le frecce, e scaglian dole con. impeto non troppo forte ( ch la soverchia rapidit nuocerebbe alleffetto ) dovunque vanno a fe rire recano un incendio tanto ostinato, che lacqua lo accresce invece di estinguerlo, e contro a cui nulla vale fuorch il gittarvi addosso della sabbia. Questolio viene dai pratici apparecchiato temperando l olio co mune con nna certa erba, poi lasciandolo quieto per lungo tempo ; e lo rendono quindi pi spesso coll in fondervi un liquid che pullula in que; luoghi natural mente e somiglia ad un olio pi denso; e questo li quido quella Nafta che noi dicemmo trovarsi appo i Persiani. Sono in que luoghi parecchie citt, sulle quali tutte primeggiano Zombri, Patigra e Gazaca; e per ricchezza non meno che per grandi mura son ragguar devoli Eraclea, Arsacia , Europo, Ciropoli ed Ecbatana, poste sotto il monte Jasonio nelle terre deSiromedi. Molti fiumi attraversano que paesi ; e i pi grandi sono il Coaspe, il Giode, l Amardo, il Carinda, il Cambise e il Ciro, grande e bella fiumana a cui Ciro il vecchio, amabil monarca, diede tal nome abolen done l antico, quando meditava d entrare nel regno degli Scili ; perch essa forte come si teneva quel R e, e dopo essersi aperta con grande impeto l strada ( sic come pensava anch egli di fare ) trabocca nel mar Ca-

86 AMMIANO MARCELLINO An dellE.V. spie. Passati questi confini, dalla parte di mezzo giorno si stende insino al mare P antica Persia, ricca di mi . oute biade e di palme, e lietissima per gran copia di acque. Perocch molti fiumi la scorrono per andarsi a versare nel seno gi detto: e principalissimi sono il Vatrachite, il Rogomani, il Brisoana, il Bagrada. Sono poi nell interno del paese le pi ampie citt ( n sap piamo perch lungo le spiagge marittime non n abbian fondata veruna che meriti desser notata ) ; fra le quali sono illustri Persepoli, Ardea, Obroate e Tragonice. Di isole se ne contano quivi tre sole, Tabiana, F ara, Alessandria, A questi luoghi vicinano i Parti, situati al settentrione, in terre piene di nevi e di brine. 11 loro paese attraversato dal fiume Choatre pi abbon dante di tutti ; e le citt prevalenti Sull altre sono Ge noma, Mesia, Carace, Apamia, Artacana ed Ecatompile : da quest ultima fino alle porte Caspie costeggiando il mare si contano mille e quaranta stadii. Feroci sono e battaglieri gli abitanti di tutti que luoghi ; e tanto piacciono loro i combattimenti e le guerre eh tenuto beato ira tutti colui che versa l anima nella battaglia : e coloro invece i quali finiscon di morte naturale, sono vituperati" siccome uomini degeneri e da nulla. A co storo dalla parte orientale e di mezzogiorno Confinano gli Arabi felici; cos chiamati perch sono ricchi di biade, di bestiame, di palme, e di molti soavi profumi. Il loro paese tocea a mano destra il mar Rosso ed a sinistra il mare Persiano, sicch sono accostum ati a go dere tutti i beni che lacqua e la terra posson produrre. Quivi ha stazioni e porti tranquilli in buon numero , frequenti emporii, e pomposi e begli edifizii de loro Re: saluberrime scaturigini dacque naturalmente calde; gran moltitudine di rivi e di fiumi;; salubre tempera-

LIBRO VENTESIMOTERZO 87 tura di ciclo; sicch a loro, chi ben considera, nulla A j>.d1 lfi.V. manca per essere compiutamente felici. In mezzo per 363 altro alle molte citt mediterranee e marittime, ai fer tili campi e alle valli, sono principali nellArabia que* ste citt: Genpli, Nascona, vBaraba, Nagara, Mefra? Tafra, e Dioscoriade. Ha poi moltissime isole a s vi cine nell uno e nellaltro mare; delle quali non mi par necessario riferire qui i nomi. Pure insigne fra-tutte Turgana, ove si dice essere situato il maggior tempio di Serapide. Al di l di questa nazione sinnalza sopra eccelse montagne la Caramania maggiore, e si stenda sino all indico m are, ricca anch essa dalberi fruttiferi e danimali, ma inalto pi oscura e pi picciok delJ Arabia. Non peraltro men di quella abbondante di fiumi, o feconda di pingui prati. I fiumi pi noti sono il Sagario,'il Sagani e lIdriaco. Vi sono anche citt, sebbene in numero poche, di vitto per e d ogni al tra cosa abboudevolissime; fra le quali splende Caraxnatoa madre di tu tte, e Portospana e Alessandria ed Ermopoli. Chi si fa poi pi addentro nel paese trova gl Ircani, bagnati dal mare di questo medesimo nome. Presso costoro poco si attende al coltivare, perch la magrezza del terreno uccide le sementi ; ma vivono di cacciagione, di che non a dire quant essi abbondino. Quivi si veggono anche molte migliaja di tigri, e pa recchie bestie feroci ; e noi abbiam gi detto con quali arti (mi sogliamo essere prese. N si creda per che que ste genti ignorin l aratro : ma seminano anch essi quelle parti del loro paese dove il terreno pi pingue: n mancano arbusti ne luoghi acconci alle piantagioni : ma i pi vivono del marittimo commercio. I due fiumi pi famosi sono 1 Oxo e il Maxera : qualche volta le tigri incalzate della fame li passano a nuoto, e improvvisa-

88 AMMIANO MARCELLINO An.delPE.V. mente menano strage ne paesi vicini. Hanno anche, 363 fra alcune terre minori, due forti citt marittime, Soconda e Saramanna; ed altre mediterranee, come a dire Azmorna e Sole, e Ircana pi illustre di tutte. Dicesi che rimpetto a questa nazione dalla parte settentrionale vivano gli A bii, schiatta di uomi ni religiosissimi, avvezzi a spregiare tutte le cose mortali, cui Giove (siccome ne canta Omero favoleg giando) riguarda dai gioghi dellIda. I luoghi che ven gono subito dopo gl Ircani li ebbero in sorte i Margiani, cinti quasi da tutte parti allintorno di alti colli, e per disgiunti dal mare. E sebbene ivi sia quasi tutto deserto per manco di acqua, pure hanno alcune citt fra le quali son note principalmente Jasonione, Antio chia e Nisea. Vicinissimi a costoro sono i Battriani, nazione, gi tempo, guerriera e potentissima, e sem pre nemica ai Persiani, prima che questi traessero alla loro signora e sotto il lor nome tutti i popoli circon vicini. La governarono anticamente Re formidabili an che ad Arsace. Quasi tutto il paese di qoesta nazione, come la Margiana, molto discosto dal mare, ma fe condo di animali generativi, che forniti di grandi mem bra e robuste van pascolando pei campi e pei monti. Di ci fecero testimonio i cammelli che Mitridate con dusse da que paesi, e che da Romani furon veduti la prima volta nell assedio di Cizicena. Ai Battriani ub bidiscono molte nazioni ; e fra queste sono principali i Tocari. Sono, a similitudine dellItalia, irrigati da spesse fiumane; fra i quali l Artemida e il Zariaspe dopo essersi insieme confusi, e cos anche lOco e lOrgomane dopo avere congiunte insieme le loro acque vanno ad accrescere le immense correnti dell Oxo. So no anche col alcune citt lambite da varii fiumi: ma

LIBRO VENTESIMOTERZO 89 le altre sono tutte inferiori a Catra e Carte, AJico-An.4dTE.V. d ra , Astacia, Menapila , e B atto donde venne il no* me * di quel regno e di quella nazione. Ai piedi de monti chiamati Sogdii, stanno 1 Sogdiani $ fra i quali scorrono dne fiumi attissimi all essere navigati, lAt raxate ed il Dyma, che per gioghi e per valli preci* pitando discorrono in nna campestre pianura , e for mano 1 ampia palude denominata Oxi. Quivi fra al cune altre citt sono celebri Alessandria, Cirescata e Drepsa eh la metropoli. Contigui a questi luoghi sono i Saci, fiera nazione che abita squallidi luoghi, fruttu osi soltanto di bestiame, e per non culti a citt, alla quale sovrastanno i monti Ascanimia e. Corneda Passate le radici di queste montagne ed un borgo cui chiamano Lithino-pyrgo 1, si apre una lunghissimi} strada battuta da mercatanti che vanno per loro traf fichi appo i Seri. Presso a quel luogo dove- finiscono e s interrompono i nxftiti Imavi e lapurii sulle estre mit della Persia stanno gli Sciti, confinanti ooi Sat inati d Asia, e toccanti le ultime frontiere degli Ala ni. Costoro vivendo per cos dire in un luogo appar ta to , ed avvezzi alla solitudine, abitano dispersi allunghi intervalli, e sono accostumati a nn vivere povero e abbietto. molte altre nazioni abitano que paesi, le quali stimo superfluo annoverare, sollecitato come Sono a tuttaltro. Vuoisi nondimeno sapere che fra queste n a z io n i , quasi inaceessibili a motivo della loro ferocia, trovansi alcuni uomini miti e pii, quali sono i lassarti e i Galattofagi dei quali fa menzione Omero in quel verso a:
ret\uKT<pay(*>v /J/Wre hxotloraLtwv tSfwnior

Ippomolghi, giustissimi mortali Che di latte nudriti, a lunga etade Producono i lor d i i Cio Torre di pietra, a Lib. xm, v. 5.

....................................de* famosi ,

go AMMIANO MARCELLINO AodellEiV. Fra i molti fiumi poi che vanno per quest* torta 6 sono naturai asente o confusi con altri maggiori dop il loro cono guidati al mare, sono celebri il Renino, il Jassarte e il Talico. Di citt non si conosce che ne abbiano pi che tre , Aspabota, Cauriaoa e Saga. Al di l da questi luoghi delle due Sdzie, dalla parte orientale s innalzano alcune sommit che abbracciano a guisa di cerchio i Seri, situati in regioni ubertose ed ampie, confinanti dal lato d? occidente cogli Sciti ; da quello del settentrione e delloriente uniti a solitu dine coperta di neve; da mezzogiorno distesi fioo all Iodia ed al Gange. Que monti si chiamano Anni va, Nazavicio, Asmira, Emodone ed Opuroearra. Questo ampio spazio di pianura circondata all intorno da rir pido declivio attraversata da due fiumi di gran nor me che lentamente vi passano, 1 Occarda ed fl Beati. Differente la condizione delle varie, parti :. qua ; pia nura, l un insensibil pendio, fe*per questo vi fa esur -beranza di biade, di bestiame e di arbusti Abitano la parte pi feconda diverse genti, fra le quali gli Alitrofagi, gli unibi, i Sizigi ed i Cardi soggiacciono ai ' venti ed alle brine. Ricevono il sole nascente i Rabann i, gli Asmtri, e gli Essedoni celebri sopra tu tti; ai quali dalla parte dell occidente si uniscono, gli tagori e gli Aspacari. 1 Beti abitano sul declivio di alcuni monti dalla parte di mezzogiorno, e sono celebri per non molte, tri* grandi e ricche citt; fra le quali sono graor idissime Asmira, Essedone, Asparata e Sera, nitide e celeberrime. Vivono poi i Seri pacifioamente, lontani sempre dall armi e dalle battaglie; e come ad uomini quieti e placidi, 1 ozio a loro gran diletto, n sono molesti mai a nessuno de confinanti. La temperie del cielo appo loro gioconda e salubre, 1 aere puro a

LIBRO VENTESIMOTERZO 91 guardarsi, mitissimo il soffio dei Tenti: vi abbondanoAft.MFE.VV inoltre lucide sei ve, dagli alberi delle quali gli abitanti colgono certi frutti, che mollificati a forza di aspergerli frequentemente di aequa, si riducono a una specie di lana: cardano poscia questa sottilissima e mollissima lanugine con umida com ella , e filandola ne fatino una stoffa di seta, della quale fino ai d nostri usarono i nobili soli; ma ora se n valgono sansa distinzione anche quelli delle infime classi. Costoro sono pi d i qualunque altra gente frugali, amano un viver pacato, e fuggono la compagnia degli altri viventi. E qualora uomini stranieri passin oltre il lor fiume per compe* rare la detta seta od altri oggettr, senza scambio di parole, col solo sguardo accennano il prezzo delle merci che hanno dinanzi; e sono tanto astinenti, che col frutto delle loro mercatanzie non cercano mai d procacciarsi cose. straniere. Dopo i Seri trovatisi gli A riani, volti al soffio del Nord: le loro terre sono ir* rigate da un fiume capace di portar navi, per nome A ria, che di s forma un gran lago chilunato anchesso col medesimo nome. Abbonda quella regione di citt, fra le quali son celebri Bitaxa, Sarmattna, Sotera, Nisibi ed Alessandria, d onde chi naviga al mar Caspio conta mille e cinquecento stadii. A questi luoghi sona vicinissimi i Paropaoisati che guardano gl9 Indi dalla parte orientale, e il Caucaso da occidente ; e sono anchessi sul declivio di monti: scorre di mezzo a lord il fiume Ortogordomari, maggiore di tutti gli altri ^ che nasce fra i Battriani. Hanno anche alcune citt ; e le pi illuAra sono gazaca, Naulibo, e Ortopana, donde chi va. costeggiando sino ai confini della Media viciois* simi ai porti del Caspio, naviga duemila e duecento stadii. Tengono dietro a costoro i Drangiani, sparsi

ga AMM1N0 MKCELLINO An.deITE.Visopra alcuni colli bagnati dal fiume detto Arabio per ch nasce in Arabia, e superbi principalmente per due citt, Praftasia ed Ariaspe, siccome paesi ricchi ed il lustri. Dopo di costoro Yedesi F Aracosia che dove pie gasi a destra opposta aglindi. D all'Indo, maggiore di tutti i fiumi e da cui son denominate quelle regio ni, esce un fiume molto minore, che si dilaga ampia mente, e forma la palude Aracotoscrene. Quivi pure sono fra laltre buone citt Alessandria, Arbaca e Goapsa. Ma nella parte pi addentro della Persia Gedrosia che tocca a destra i confini degl Indi; e fertile come per altri minori, cosi pel fiume Artabio principalmente. Quivi fi niscono i monti Barbitani, alle radici dei quali sgorgano aleuni altri fiumi che poi si mischian coll9Indo e in esso perdono i proprii nomi. Quivi pure si trovano alcune cit t $e fifa queste, a tacere delle isole, si tengon migliori Sedratira e il porto Ginecone. Ma per non traviare di troppo dal proposito nostro descrivendo minatamente le spiagge marittime nell estremit della Persia, ci basti dire, che il mare si stende dai monti Gaspii dal lato settentrio nale fino alle porte gi dette per lo spazio di novemila stadi!} e dal lato di mezzod dalle bocche del fiume Nilo fin dove cominciano i Garamani per quattordicimila. In queste nazioni s numerose e s varie, sono anche di versit di uomini come di luoghi. Ma per descrivere cos in generale i corpi e i costumi, sono gracili quasi tu tti, pendenti al nero, o d un c o lo r pallido e livido, con occhi caprini e di torvo sguardo, con sopraccigli ricurvi a guisa di semicerchio che vanno ad unirsi fra loro, con barba di bell9aspetto con lunga ed irta ca pigliatura : tutti poi, anche nei banchetti e nei giorni festivi, si veggono armati di spada: la quale usanza per testimonio credibilissimo di Tucidide furono primi gli

LIBRO VENTESIMOTERZO 93 Ateniesi ad abbandonarla fra i Greci antichi. 1 1 pi di An.delPE.Vquelle genti sfrenata nei piaceri di Venere, e mal si 363 contenta di un gran numero di concubine. Pur non conoscono il vituperio de9giovanetti : e ciascuno, se condo le proprie ricchezze, contrae maggiore o minor numero di matrimoni!. Quindi fra loro in mezzo a tante libidini illanguidisce 1 amore. Fuggono come peste le delicatezze ed il lusso delle imbandigioni, e massimamente P avidit del bere. N presso di loro, fuorch per le mense regali, v ha un ora determinata al pran zare ; ma il ventre a ciascuno invece di orologio, e quandesso avverte del bisogno, ognuno mangia quello che trova in pronto. Sono estremamente guardinghi e cauti; sicch viaggiando anche in mezzo a giardini in paesi nemici, n desiderano n toccano mai cosa alcuna, perch temono di veleni o di arti segrete. Oltre a ci non fcile il vedere un Persiano dare indizio desuoi na turali bisogni ; con tal diligenza fuggono tutto quello che pu offndere il pudore! Sono poi tanto molli, e tanto si pittano qua e l nel camminare, che li dire sti eflemminati, mentre sono invece ostinatissimi com battenti; ma sono per altro astuti piuttosto che forti, e terribili solo al combatter da lungi : abbondano di vane parole, e cianciano stoltamente e in tuon di mi naccia. Vanitosi, gravi, tetri minacciano del pari nella sinistra che nella propizia fortuna, sono astuti, super bi, crudeli, e si arrogano il diritto dj; vita e di morte sopra i servi e i plebei di oscura condizione. Strappan la pelle agli uomini tuttor vivi, talvolta parte a parte e talvolta tutta intiera : n a domestico che serve la mensa lecito soffiare, parlare, sputare; ma quando imbandito chiudono le labbra a tutti. Le leggi appo loro sono molto temute; e fra queste sono seve-

g4 AMMIANO MARCELLINO Ao.delPE.V. rissim qnUe fette contro gl inarati e i disertori } e ^ abbominevoli sono alcune altre che per la* colpa di un solo rovinano tutto un casato. A giudicare poi si de stinano uomini ragguardevoli per la loro esperienza, incorrotti, e che non abbian bisogno d altrui consi glio : laonde soglion deridere la nostra consuetudine per la quale talvolta collochiamo a tergo d uomini indotti oratori facondi e praticissimi delle leggi, che loro pre stino assistenza. Del resto che il giudice presso loro fosse obbligato a sedere sopra la pelle di un altro giu dice condannato per sua malvagit, questa o cosa inventata dagli antichi, od consuetudine andata in disuso. Il culto e la disciplina militare e i continui esercizii che fanno nelle cose della milizia e spettanti le armi ( ci che noi spesse volte abbiamo descritto ) li rendon terribili anche ai pi grandi eserciti; e con fidano principalmente nel valore della cavalleria, nella quale si adopera la nobilt ed il fiore della nazione. I fanti armati a foggia di mirmilloni 1 , eseguiscono a guisa di servitori i comandi decavalieri: e questa turba va sempre lor dietro, come addetta a perpetuo ser vaggio, senza ricever mai n stipendio veruno, n dono. Ed oltre alle genti che questa nazione dom ne avrebbe soggiogate molte altre ( tanto essa audace ed avvezza alla polvere marziale ) se non fosse stata continuamente afflitta da guerre civili ed esterne. I pi di loro si copron con abiti rifulgenti di vario colore; e sebbene la scino aperta e in balia deventi la veste sul pfetto e sui fianchi, pure dai piedi alla testa nulla si vede in loro che non sia coperto. A portar braccialetti e collari
i Davasi questo n ome a una sorta di combaUenti j de' quali vedi lib. xvi, c. la.

LIBRO VENTESIMOTERZO 95 <T oro, e gemme e margarite principalmente, delleAn.d*irE.V. quali abbondano, si sono avvezzati dopo cbe vinsero ^ la Lidia e Creso. Per mi rimane a dire brevemente intorno all9 orgine di questa pietra preziosa. Presso glindi e i Persiani si trovano le margarite in conche marine forti e candide, e formansi a un certo tempo determinato dell4anno mescbiandovisi la rugiada. Pe rocch allora, quasi cupide d essere fecondate, queste conche assorbono al chiaror della luna con frequenti oscillazioni gli umori : e gravide producono poi due o tre minute perle; e talvolta anche, aperte, ne mandan fuori una sola ma di maggior mole, e perci conosciuta sotto il nome di unioni. Che poi questa produzione derivi e si nutra dallaere piuttosto che da qualche sostanza del mare n abbiamo anche questa prova ; che le goccie della mattutina rugiada infhse nelle conche for mano pietre chiare e levigate; quelle della sera per lo contrario le fanno inuguali, rossicce e talvolta anche macchiate. L esser poi picciole o grandi, a mi sura degli umori aspirati dalle conche; e dipende da vari casi. Spesse volte avviene che essendo percosse dalla paura delle folgori, o si risolvono in nulla, o danno deboli parti, o saprono innanzi tempo. 11 pigliarle difficile e pericoloso, e perci sono care; perch fug gendo ( come credono alcuni ) i lidi soliti ad essere frequentati e le insidie dei pescatori, nascondonsi fra gli scogli riposti, e ne ricetti dei cani marini. Non igno riamo poi che questa sorta di gemme, sebbene di non ugual pregio, si genera e si raccoglie anche nerecessi del mar britannico.
FINE DSL LORO V K 2V T ESDOTBRZO

LE STORIE
DI

MMIANO MA R CELLINO

LIBRO VENTESIMOQUARTO

SOMMARIO I. Giuliano entra coll* esercito nell* Assiria; riceve a patti Anatan castello sulla riva dell Eufrate, e 1 *abbrucia. Il L a scia intentati altri castelli ed altre citt; gli si d Pirisabora, ed egli 1 ' abbrucia. III. Giuliano promette a* suoi soldati una ricompensa di cento denari; essi sdegnano la tenuit di quel dono, ed egli con assennato discorso li richiama al dovere. .IV. Maozamalca presa dai Romani ed incendiata. V. Espu gnano e incendiano un altro castello fortissimo. VI. Giu liano, uccisi duemila e cinquecento Persiani, perdendo solo settanta de* suoi, in una radunanza distribuisce corone a pa recchi. VIL Respinto dall' assedio di Ctesifonte, sconsidera tamente comanda di abbruciare le sue navi, e si allontana dal fiume. VIII. Non potendo n costruir ponti, n riannodarsi con una parte del proprio esercito, 1 *Imperatore stabilisce di retrocedere attraversando la Corduena.

An.dellE.V.

363

JLJopo aver conosciuta la buona volont dellesercito, il quale con unanime ardore gridando chiamava

LIBRO VENT ESIMOQUARTO 97 Dio i o testimonio, che P infaiicabil lor Principe non An.dell*E.V. potrebb essere superato, Giuliano si persuase di dover prontamente recare ad effetto la divisata spedizione ; e finita la notturna quiete ordin che le trombe suonas sero a partenza. cos dopo avere predisposto gi tutto quello eh era richiesto dalle ardue difficolt dell9 im presa , sull albeggiare entr nei confini dAssiria e eoa grande animo cavalcando per entro alle file, accendeva colla emulazione tutti i soldati a comportarsi da forti. come un condottiero sperimentato e riflessivo, te mendo di non essere preso ad occulte insidie (da che i luoghi gli erano nuovi) cominci a marciare coll eser* cito disposto in ordinanza quadrata. Volle inoltre che mille e cinquecento scorridori andassero innanzi, i quali cautamente camminando da fronte e sui fianchi, guar dassero che qualcheduno non desse loro addosso im provvisamente. Egli medesimo poi guidava nel centro i pedoni, nerbo di tutto P esercito ; comandando che dalla parte destra alcune legioni costeggiassero con Nevitta le rive del fiume. Il corno sinistro colla cavalle ria lo affid ad Arinteo e ad Ormisda, affinch lo gui dassero a schiere serrate per luoghi piani ed agevoli. Avevano poi il retroguardo Daglaifo e Vittore; ed ul timo di tutti veniva Secondino governatore dell9Osdroena. Appresso poi, affinch se mai i nemici saltassero fuori da qualche parte, impaurissero credendo vedere da lungi una moltitudine di soldati maggiore che non. era nel fatto, dirad le file della cavalleria e de fanti sicch dalla prima all ultima insegna occupavan lo spa zio di dieci miglia. Con questo artificio si dice che spesse volte fece mirabili cose Pirro re dell Epiro, accortis simo nel porre gli accampamenti in luoghi opportuni, e nel far s che lesercito suo talvolta paresse maggiore
MARCZLUltO , 1 1 7

98 MMIANO MARCELLINO AtuMPE.V#talaltra minore del vero, secondo die gli poteva tor^ nar vantaggioso. I bagagli, e tutta la turba imbelle, ed ogni maniera d impedimenti volle che stessero fra luno e 1 altro lato del campo e procedesser con quello ordinatamente, per evitare che non venissero da repentino assalto portati via ; come spesso interviene quando si lasciano senza custodia. Alla flotta poi, co munque fosse portata dal fiume continuamente tortuo so, non permetteva n d! rimanersi a dietro, n di pre correre: e di questa maniera dopo un viaggio di due giorni giugnemmo vicini a Dura, citt deserta sui mar gini di quel fiume. Quivi trovaronsi molte gregge di cer vi ; de quali avendone noi saettati alcuni ed alcuni altri abbattuti a colpi di rem i, ne fu morto cosi gran nu d er che tutti ne mangiarono a saziet: nondimeno i pi d: quegli animali usi al nuotd attraversarono il fiume, e con inarrivabil prestezza fuggirono nelle consuete loro solitudini. Di quivi poi facemmo un piccol viaggio di quattro giorni, e sul cader della sera fu imbarcato con mille soldati di leggiera armatura il conte Lucilliano, cui l imperizia rendeva arrischiato, affinch espugnasse il forte di Anatan, bagnato come molti altri dalle cor renti dellEufrate. Le navi disposte, secondo gli ordini avuti, in luoghi opportuni assediarono lisola, e la notte nebbiosa favor quel segreto assalto. Ma quando si fece di chiaro qualcuno che use) per acqua di Anatan, ve duti allimprovviso i nemici, sollev un grande remo re} sicch i difensori desti a quel grido corsero allar mi. L Imperatore scorto da u n altissima vedetta il sito dell accampamento, pass velocissimamente il fiume con due navi, seguitato poi da molte altre che portavano macchine opportune agli assedii. E fatto gi presso alle m ura, a vedendo che gli converrebbe combattere non

LIBRO VENTESIMOQURTO 99 senza molli pericoli, con parole ora m iti, ora aspre e An.iIHIE.V. minacciose esortava gl isolani ad arrendersi. I quali 363 avendo richiesto-'di parlar con Ormisda, persuasi dalle promesse e dai giuramenti di lui cominciarono a spe rar grandi cose dalla moderazione romana: e all ultimo cacciandosi innanzi un bue coronato, che presso loro indizio di pace accettata, discesero supplicanti. Fu allora subitamente incendiato quel forte; Poseo che n era Prefetto e che in progresso di tempo fu poi an che Governatore dellEgitto, fu fatto Tribuno; gli a! tri colle famiglio e colle cose loro furono tutti uma namente trattati, e trasferiti a Calcide , citt della Siria. Fra costoro fu condotto al nostro campo un soldato il quale, lasciato infermo e ancor giovinetto di primo pelo in que luoghi quando Massimiano assal i confini della Persia a, aveva pigliate pi mogli secondo Fusanza di quella nazione; ed ora vecchio, incurvato e padre di numerosa figliolanza aveva persuasi quegli abitanti ad arrendersi: e attestavano alcuni lui avere presaputo e predetto che quando fosse vicino ai cento anoi sarebbe sepolto in territorio romano. Dopo di ci alcuni Saraceni trassero innanzi all Imperatore lietissi mo certi esploratori nemici; e rimunerati del fatto fu rono spediti di nuovo alle loro scorrerie. Nel giorno seguente occorse un terribile caso. Sollevossi un turbine di venti che in molte spire aggirandosi confuse tutti i luoghi coperti, e molte tende spiant, atterrando parec chi soldati quali bocconi, quali supini, sccondoch l im peto del vento toglieva loro di tenersi fermi sui piedi.
1

Kirtntsrin.

a Diocleziano invi Cnjo Galerio Massimiano, allora Cesa re, contro i Persiani l'anno 996 dell'E. V.

100 AMMIANO MARCELLINO n.dellE.V.N men pericoloso di questo fu un altro accidente di quel 363 medesimo giorno. Perocch dilagatosi repenfemente il fiume fuor delle sponde, alcune navi che portavano vettovaglie andaron sommerse, per essersi sconficcate le cateratte, bench di pietra, colle quali solevansi o diffon dere o contenere all uopo le acque : n si potuto sapere se questo sia avvenuto per tradimento di chi che si Tosse, o per piena sovrabbondante. Quando poi fu presa ed incendiata quella citt che primeggiava fra tu tte , e se n ebbero portati via i prigionieri, P eser cito sollevato gi da pi ragionevole speranza a mag giore fiducia, con grandi voci esaltava PImperato re , stimando che non dovesse pi mancargli oggimai il celeste favore. Tutta volta in quelle ignote regioni Giuliano stava in grande sospetto di agguati, temendo le astuzie di quelle genti, e la varia loro abilit nei tramare inganni. E per egli stesso talvolta aggirandosi fra gli antesignani, talvolta con alcuni soldati di leg* giera armatura chiudendo nel retroguardo le schiere e affrettandole al viaggio, affinch nulla gli rimanesse di nascosto, andava frugando le boscaglie e le valli; e vie tava colla sua naturale affabilit, e talvolta anche colle minacce, ai soldati lo sbandarsi correndo qua e l per qualsivoglia mentivo. Nondimeno permise che i campi ne mici ricchi di ogni maniera di messi, e le biade e i tugurii che verano sincendiassero, dopo che ciascuno aveva raccolto abbondevolmente quanto potevagli abbisognare: e cos recavasi ai nemici una ferita ehe non si aspet tavano. E i nostri soldati assai volentieri mangiavano delle cose eh eglino stessi eransi procacciate ; vantan dosi d aver trovati nuovi granai col proprio valore, e rallegrandosi che mentre abbondavano dogni mezzo d i sussistenza, rimanevano loro intatte tuttavia le vetto-

LIBRO VENTESIMOQUARTO io i vaglie eh erano sulle navi. Solo uno fra tanti, fatto An.deirE.Y. soverchiamente audace dal vino, senza necessit pass il fiu m e} e preso dai nemici fu trucidato al nostro cospetto. IL Dopo questi fatti cos felicemente riusciti arri vammo a Tiluta, fortezza situata nel mezzo del fiume, sopra un colle elevatissimo, e munito allintorno da natura non altrimenti che avrebbe potuto far 1 arte. Gli abitanti sollecitati per bella maniera ad arrendersi, ( e cos conveniva di comportarsi con lo ro, perch 1 ertezza del sito rendeva inutile la forza dell armi ) risposero che questo sarebbe stato allora fuori di tem po^ che dove per altro i Romani procedendo nella loro spedizione avessero occupati i luoghi pi addentro, sarebbonsi accostati ai vincitori anchessi come una parte del vinto regno. Dop di ci stettero immobili e in rispettoso contegno osservando le nostre navi che pas sarono lungo le loro mura. Di quivi giugnemmo ad unaltra fortezza nominata Aca'iacala, guardata dal fiu me che da ogni parte la chiude, e di malagevole ac cesso z ne ricevemmo la stessa ripulsa, e partimmo. Nel d seguente trovammo unaltra fortezza, ma abbando nata dagli abitanti, perch i muri non eran da soste nere un assalto, e passammo oltre dopo averla incen diata. Due giorni appresso, avendo percorsi duecento sta dii, giugnemmo a Barasmalca, e passato il fiume, en trammo nella citt di Diacira che 1 1 sette miglia distante } vta di abitatori, ma copiosa di frumento e di nitido sale, e dove vedemmo un tempio di grande altezza piantato sopra la rocca. Incendiata quella citt, e spente alcune poche donne che quivi furon trovate, attraversammo una sorgente di bitume per recarci ad occupare Ozogardana ( cui, atterriti dall esercito so-

io AMMIANO MARCELLINO An.dell'E.V. pravvegnente, gli abitanti lasciaron deserta ), dove si 363 mostrava tuttora un tribunale dell9imperatore Trajano. Abbruciata anche questa citt, e dato uno spazio di due giorni al riposo del corpo, sul finir della notte succeduta al secondo giorno, il Surena che presso i Persiani ha la priucipal dignit dopo il Re, e il Malech Podosoce, filarca dei Saraceni Assan ili, ladrone di gran fama che luoga pezza aveva con ogni maniera di crudelt imperversato sui nostri confini, tesero insidie ad Ormisda , avendo non so per qual modo saputo eh9egli uscirebbe a esplorare ; ma non riuscirono nel loro iutento, perch non fu potuto passare il fiume che scorre angusto e profondo. Al primo albeggiare essendo gi i nemici al nostro cospetto, noi li vedemmo allora la prima volta splendenti per gli elmi e terribili per le gravi loro armature: ma i nostri soldati con veloce impeto movendosi alla zuffa, volarono coraggiosamente contro di loro. E sebbene i Persiani con grandi forze incurvassero gli archi, e lo splendore del ferro che bale nava fra loro potesse accrescere il timore dei nostri; non dimeno , accendendosi il valore nell7 ira , si copersero cogli scudi e si fecero addosso ai nemici per modo da render loro impossibile il giovarsi degli archi. Incorag giati poi da questa quasi primizia della vittoria, i no stri si spinsero fino al borgo di Macepratta; dove si vedevan tuttora i vestigi di certi m uri, coi quali fama che ue prischi tempi si difendesse 1 Assiria con tro gli assalti stranieri. Quivi una parte dell7Eufrate si divide in grandi canali, che menano Tacque ai luo ghi interni del babilonese in servigio dei campi e delle citt che vi sono sparse. Un altra parte detta Nahai Malech significa prncipe.

LIBRO VENTESIMOQUARTO io 3 inalca ( vai quanto dire Fiume dei Re ) bagna la citt Aa.4effl.Y* di Ctesifonte ; ed h a, dov essa comincia, una torre che sinnalza a modo di faro : e questo canale fu attraver* iato da tutta la nostra fanteria sopra ponti ottima mente costrutti. La cavalleria poi colle bestie da soma armata di tutto punto pass a nuoto e per isghembo dove i gorghi del fiume eran meno impetuosi. Alcuni di loro furono assaliti da un9 improvvisa tempesta di frecce nemiche : ma usciti gli ausiliari agilissimi al corso, piombarono sopra gli assalitori, e voltili in fuga pr* straronli coll impeto di uccelli rapaci. E superato cos gloriosamente anche quello scontro, si venne a Pirisabora, citt ampia e popolosa, e circondala dall acque a somiglianza di un isola. LImperatore cavalcando in* torno alle m ura, e vedutone il sito, ne imprese con somma cautela V assedio, sperando rimovere col solo spavento i cittadini dal proposito di contrastargli P in gresso* Ma dopo averli spesse volte tentati con parla menti , poich non si lasciavan piegare n da promesse n da minacce, si diede principio all espugnazione ' r e circondate le mura con triplice corona di arm ati, nel primo giorno si combatt fioo a notte colle frecce. I difensori dotati di grandi forze e di gran coraggio spie garono su tutti i baluardi alcune tende cedevoli nelle quali andava a perdersi 1 impeto delle frecce; e co perti da studi intessutj con forti vimini, e vestiti di crudi e grossi cuo}, opponevano gagliardissima resisten za ; ed erano a vederli uomini tutti di ferro ; perch alcune lamine di questo metallo informandosi dai lorp membri, a quelli ottimamente aderivano, e con sicura custodia ne coprivano tutta quanta la persona. Qual che volta eziandio avendo istantemente cercato di par lar con Ormiida loro compatriota e del sangue dei loro

io 4

AMMANO MARCELLINO

An.delVE.V. R e, quando egli si fu avvicinato con insulti e con in

giurie assalironlo come uomo infedele e disertore. Di questa maoiera si consum la pi gran parte del giorno; poi nel primo silenzio della notte accostaronsi varie sorta di macchine, e si cominciarono ad empiere e spianare le fosse. Quando al primo raggio tuttora incerto di luce gli assediati'*'considerarono questi apparecchi, ai quali aggiungevasi che il violento urtare di un ariete aveva forata una torre angolare, abbandonato il du plice muro della citt, si restrinsero ad occupare la rocca contigua, posta in un piano che si stendeva sulla cima di un aspro monte; il quale dal mezzo sollevan dosi altissimo, nella sua rotonda figura rendeva simili tudine di uno scudo argolico, tranne la parte setten trionale , dove alla rotondit supplivano per difesa al cune rocce che si spingevano nelle correnti delF Eu frate e sovrastavano al flutto : quivi poi innalzavansi grandi muraglie fabbricate con bitume e con rottami di terra cotta ; maniera di edificare che tutti sanno es sere pi solida cP ogni altra. I nostri soldati pi sde gnosi avendo scorsa la citt e trovatala deserta, si vol sero con grande sforzo a combattere contro gli abitanti che dalla rocca scagliavano ogni maniera di frecce. Ed essendo que difensori infestati delle nostre catapulte e balestre, eglino pure dall alto indirizzavano verso di noi alcuni archi fortemente tesi : il ripiegarne le ampie corna era fatica assai lunga, ma le corde poi mosse da violenti scosse di d iti, mandavan fuori canne ar mate di ferro, che mortalmente piantavansi ne corpi contro dequali andavano a urtare. Combattevasi inol tre da tutte due le parti con nembi di sassi scagliati a mano: e senza punto piegare per gli uni o per gli al tri, quell atroce battaglia fu prolungata dallalba sino

LIBRO VENTESIMOQUARTO io 5 al cominciar della notte, e con pari successo le fu im-n.dell'E.V posto fine. Poi nel giorno seguente, combattendosi- an cora ostinatissimamente, e morendo parecchi da una parte e dall9 altra, e stando in sospeso la fazione per uguaglianza di forze ; 1 Imperatore deliberato di ten tare ogni estremo in mezzo a quelle mutue stragi, cir condato da molti de suoi ordinati a guisa di cuneo, e difeso contro i colpi delle frecce dagli scudi adden satigli intorno, con rapido corso in compagnia de suoi pronti soldati, se ne venne fino alla porta nemica tutta coperta di frro. E sebbene fosse assalito da una furia di sassi, di palle e di ogni altro saettarne, con peri colo della propria salvezza, nondimeno gridando ed in stando acciocch i suoi a forza di scavare dai lati delle imposte si aprissero un passaggio, non si part finch non vide che dalla gran 'quantit delle cose sca gliate sopra di lui era per rimanere oppresso. Pur si sottrasse alla fine con tutti i suoi, de quali alcuni furon feriti. Egli n usci illeso, e solo un certo rossore gli s era diffuso sul volto, perocch avea Ietto che Sci pione Emiliano accompagnato da Polibio (storico di Megalopoli nell Arcadia) e da trenta soldati, con simil impeto rovesci le porte di Cartagine. Ma la fede stessa degli storici antichi difende il recente fatto di Giulia no. Imperocch Emiliano accostossi ad una porta pro tetta superiormente da una volta di pietra sotto la quale stette sicuro e nascosto ; e mentre i nemici attendevano a tor via le grandi pietre che gli eran difesa, egli fece im peto bella citt rimasta senza propugnatori: dove Giu liano per lo contrario avendo assalito un luogo scoverto, comunque fosse assalito da tante pietre e saette che la feccia del cielo se ne oscur, pure a stento poteron respingerlo sicch partisse. Dopo queste cose operate in

zo6 AMMIANO MARCELLINO AxkdeirE.V. gran fretta e tumultuariamente V Imperatore vedendo 363 che i graticci e gli argini erano senza modo tardati dalle altre cose di pi urgente bisogno, ordin che si fab bricasse al pi presto quella macchina che si denomina elepoli: della quale essendosi valso, come abbiam det to , il re Demetrio super molte citt e fu detto Po* liorcete. Laonde i difensori della citt volgendo lo sguardo a quella gran mole che doveva sopravvanzare i merli delle torri pi eccelse, e considerando inoltre la perseveranza dei nostri, incontanente si convertirono alle preghiere : e sparsi tutti all intorno sulle torri e pei merli delle mura, e con mani sporte invocando la fede romana, domandavano la vita e il perdono. Vi* sto poi che dalla parte degli assedianti le macchine e tutti i lavori cessavano ( ci eh9 era indizio sicuro di tregua), domandarono che fosse loro conceduto di par lar con Ormisda, e l ottennero. Quindi calarono con una fune Mamerside Prefetto della guarnigione, il quale condotto dinansi allimperatore, ottenne quello di che preg, cio di partirsi di nuovo dopo avere stabilmente patteggiata la salvezza sua propria e de suoi compa gni. Ed avendo egli riferito il successo della sua mis sione , tutta la plebe d ambo i sessi vedendo volger le cose a seconda dei loro voti, confermata la pace eolia fe de della religione, uscirono delle spalancate porte, gridan do che Cesare magnanimo e benigno splendeva loro non altrimenti che un Genio apportator di salute. Quei che si arresero furono in numero di duemila e cinquecen to: perocch il restante degli abitatori quando previde Vassedio, passato il fiume sovra picciole barche, sera partito. Si trov poi in quella rocca grandissima copi di armi e di vettovaglie} sicch i vincitori dopo avere pigliato quel tanto che loro faceva bisogno 7 abbru ciarono il rimanente insieme col luogo*

LIBRO VENTESIMOQUARTO 107 HI. Nel giorno che seguit a queste cose, mentreAn.delVE.V. V Imperatore stava riposatamente mangiando, gli fu 365 recata una trista notizia; che il persiano Surena con dottiero degli esploratori, avendo inopinatamente assa lite tre bande denostri, bench non avesse potuto uc ciderne che pochissimi, aveva peraltro atterrato un Tribuno e rapito un vessillo. Laonde Giuliano da gran dissima ira sospinto subitamente si mosse con una mano de9 suoi soldati, fidando sopra tutto nella celerit; ed avendo con vergognoso spavento respinti a die tro gli assalitori, licenzi i due Tribuni rimasti vivi come vili ed inerti, poi seguitando le antiche leggi digrad e pun colla morte dieci di que soldati che eran fuggiti 1. Incendiata poi la citt, come abbiam d e tto , mont sopra un tribunale che fece costruire, e dopo avere ringraziato Pesercito ivi raccolto, esort tu tti a dar prove di ugual valore, e promise a cia scuno cento nummi d argento. Ma accorgendosi che i soldati mormoravano della picciolezza del dono, gra vemente sdegnato Eccovi (disse) dinanzi i Persiani abbondevoli dogni cosa : le spoglie di quella gente po tranno arricchirvi, se noi tutti dun animo adopreremo da forti. Ma da immense ricchezze venuta, credete m i, a strettissima povert la romana repubblica; colpa di coloro i quali per arricchire s stessi insegnarono ai principi di comperar colP oro la pace dai barbari : donde 1 erario fu manomesso, le citt impoverite, saccheggiate le province. A me poi non sono n tesori, n ricchi congiunti, comunque sia nato di nobile schiatta; e nulla
1 Se trattasi qui dell antica usanza di decimare per castigo gli eserciti, bisogner o supporre che i fuggiti fossero cento sicch dieci appunto se ne dovessero punire, o leggere pun colla morte un soldate sopra ogni decina cc..

108

AMMIANO MARCELLINO

An.delTE.V. posseggo tranne un petto libero da ogni timore. N

sia vergognoso che un Imperatore, il quale pone ogni bene nella coltura dell animo, professi onesta povert Perocch anche i Fabbrizii, poveri di domestici beni ? amministrarono guerre gravissime, e furono ricchi di gloria. Or tutto quello di che siete desiderosi potravvi abbondare qualora voi fidandovi alla scorta del Cielo e, per quanto l umana ragione il comporta, alla m ia5 vi conduciate tranquillamente. Ma se resistete, abban donandovi al vituperio delle passate se dizioni, io non vimpedir. Bens come a capitano si addice, io solo qui rimanendo morr dopo avere compiuto il corso delle mie grandi incombenze, dispregiando una vita che ogni leggierissima febbre mi potrebbe rapire. Ovvero mi ri trarr , da che non sono vissuto per modo eh io non possa quando che sia ridurmi alla condizione di sem plice privato. Di questo intanto son certo e mallegro, che sono con noi ragguardevolissimi capitani e perfetti in ogni genere di militar disciplina . Il modesto par lare di quell Imperatore moderato mai sempre s nella prospera che nell avversa fortuna, ammans per allora i soldati; i quali pigliando speranza di migliori suc cessi , avendo tutti d un animo promesso a Giuliano di comportarsi docilmente, ne levavano a cielo lautorit mansueta e 1 altezza del cuore : le quali cose quando si dicono veracemente e dall1animo, soglion manifestarsi con un lieve suono dell armi. Ritorna ti quindi alle tende ristoraronsi con quel cibo che poterono avere e col ri poso della notte. Giuliano poi incoraggiava 1 esercito anche pel costume che aveva di giurare non gi per le cose a lui pi dilette, ma per la grandezza delle co minciate spedizioni : Cos io possa soggiogare i Persiani : Cos io possa ravvivare V abbattuto imperio romano :

LIBRO VENTESIMOQUARTO 109 come raccontasi che Trajano avesse in costume di c o n - An.(WrE.V, fermare talvolta quel che diceva con questi giuramen ti: Cos io vegga la Dacia ridotta in provincia : Cos mi sia dato di passare su ponti al di l deW Istro e delT Eufrate : e simili altri. Dopo di ci avendo per corse quattordici miglia giuguemmo ad un certo luogo di campagne fecondate da acque abbondanti: e i Per miani avendo saputo che noi eravamo per far quella v ia, levate le cateratte lasciaron che 1 acqua si diffon desse dovunque. Per il che essendo largamente inondato il terreno , lImperatore ordin che nel giorno seguente T esercito si riposasse ; poi precedendolo egli stesso, e gittando qua e l molti piccioli ponti con otri e con navi di cuojo, e congiungendo anche insieme alcuni travi di palme, non senza difficolt, ne trasse Peser cito in salvo. In quelle regioni sono parecchi campi pieni di viti e di varie sorte di frutti; e quivi allignano le palme, che a guisa di grandi boschi si stendono largamente sino a Mesene ed al Mar grande. E dovun que T uomo si volga trova alcuni ramicelli del cui frutto si trae gran copia di mele e di vino. Dicesi poi che le palme maritansi fra di loro, e che facilmente se ne pu discernere il loro sesso. Aggiungono che le femmine si fecondano ungendole col seme de maschi, e che quelle piante dilettansi de loro amori ; ci che si fa manife sto dal vedere che inclinandosi le une verso delle al tre , non si dividono per soffiare di venti. Che se la femmina non bagnata come suole dal seme del maschio; abortisce intempestivamente frutti immaturi. Qualora poi s ignori di quale albero sia innamorata la palma femmina, se ne bagna il tronco collumore di un ma schio ; e quella naturalmente ingravida della dolcezza di quell odore : e cos da questi indizii si fa manifesta

no AMMIANO MARCELLINO AiLdeirE.V. una certa inclinazione ai maritali congiungimenti. Leser363 cito adunque nutritosi dell abbondanza di questi cibi attravers molte isole; e dove s era temuta Pinedia, quivi invece sebbe a temere P eccesso del mangiare. E finalmente P Imperatore dopo avere respinto un assalto di arcieri nemici che da un agguato gli si scagliarono sopra, pervenne a quel luogo dove il maggior ramo delP Eufrate si divide in parecchie correnti. IV. Quivi i nostri soldati pieni di sdegno incendiarono una citt che i Giudei daquali era abitata avevan de serta perch le mura erano troppo basse : dopo di che P Imperatore prosegu la sua via con pi fidanza di prim a, perch 6i credeva favoreggiato dal Cielo. Ed essendo venuto a Maogamalca, citt grande e circondata da valide m ura, attendatosi, provvide sollecitamente che il campo non potesse venir turbato da qualche repentina incursione della cavalleria persiana; la quale non si pu dire quanto da tutti temuta ne luoghi ampj ed aperti. Mossosi quindi con pochi veliti, e pe done egli stesso, ad esplorare diligentemente la postura di quella citt, cadde in terribili insidie; ma dopo avervi corso pericolo della vita, fioalmente n usc sano e salvo. Perocch dieci soldati persiani usciti d una porta se greta della citt, e discesi ginocchioni alle radici del colle, lo avevano d improvviso assalito: e due di co storo scagliaronsi addosso colle spade sguainate a Giu liano avendolo conosciuto allabito pi ornato: ma egli si difese dai loro colpi sollevando lo scudo; e coperto da quello con grande fiducia fisse la spada nel fianco di uno degli assalitori ; P altro fu ucciso dalle sue guardie con molti colpi : i rimanenti ( alcuni dei quali furon feriti ) fuggirono. Quindi spogliati i due uccisi, Giu liano carico della sua preda ricondusse tutti i suoi al-

LIBRO VENTESMOQUARTO 111 P accampamento, dove fu ricevuto con grande allegrezza An.delTE.T. di tutti. Torquato tolse gi tempo dal collo di un ab battuto nemico un aureo monile: Valerio sconfisse un superbissimo Gallo col soccorso di un corvo, d onde fu poscia denominato Corvino : e tutti e due costoro per la gloria di tali geste passarono alla posterit. Noi non ricuseremo a siffatti uomini la loro lode, purch si aggiunga agli antichi monumenti anche questa bella azione di Giuliano. Nel giorno seguente poi, costrutti i ponti e fatto su quelli passare Pesercito, saccamp in luogo pi vantaggioso, circondandosi di doppio vallo, perch temeva ( come dicemmo ) i luoghi piani \ e intra prese P assedio della citt; parendogli pericoloso partito V avanzarsi lasciandosi a tergo chi gli potesse metter timore. Mentrech queste cose con gran diligenza si apparecchiavano, il condottier de nemici Surena assal il nostro bestiame che pascolava in alcuni boschi di palme ; ma respinto dalle nostre coorti che v erano a guardia, colla morte di alcuni si ritrasse senza avere ottenuto verun vantaggio. Gli abitanti di due citt cir condate per ogni parte dalle correnti del fiume, mal confidando in s stessi, ricoverarono dentro le mura di C tesi fon te*, gli uni ancora si misero in dense boscaglie; gli altri tentarono le vicine paludi dentro alcuni tron chi di piante scavate, come unica via di salvamento; e cercando siti remoti si dispersero. E que pochi che resistettero, i nostri li trucidarono; 1 quali scorrendo a neh essi con grandi e picciole barche 1 qua e l ne traevano sempre de prigionieri. Perocch procedevasi con questordine, che mentre i fanti striogevan le mura, la cavalleria divisa in drappelli attendesse contiuuo a far
i Unirbm et ejrmbis.

u AMMIANO MARCELLINO A n.clrilE.V. preda : d onde poi senza alcun danno delle province la 363 soldatesca pascevasi delle viscere proprie dei nemici. E gi T Imperatore avendo circondate le doppie mura della citt con triplice schiera di scutati, *attendeva con grandissime forze ad espugnarla, e sperava di compiere quell impresa. Ma se grande era il deside rio , era per difficilissimo l1effettuarlo : perocch da ogni parte, le rupi alte, scoscese e sinuose rendevan pericoloso l avvicinarsi : massimamente che vi erano alcune torri tremende pel numero de soldati che in s capivano e per 1 altezza a cui si elevavano ugua gliando quel monte su cui era fabbricata la rocca; e quel piano che declinava al fiume era munito da ga gliarde fortificazioni. Aggiungevasi a queste cose ung circostanza non meno dannosa; che la scelta e numejosa soldatesca assediata, non lasciayasi per lusinghe piegare ad arrendersi; ma o persuasa di vincere, o de> vota alle ceneri della patria, resisteva agli espugnatori. D altra parte mal si potevano infrenare i nostri che sospingevansi arditamente innanzi; e quando suonavasi a raccolta, si mostravano pi che mai accesi dal de siderio d incalzare con animosi sforzi il nemico. Alla fine poi il prodente consiglio dei nostri vinse quella grande opposizione. Fur ono ripartiti i lavori ; e cia scuno si affrett di por mano a quello che gli era asr segnato. Chi da una parte elevava eccelsi terrapieni ; chi da un altra attendeva ad empier profondi fossati ; altri apriva lunghi passaggi sotterra : gli artefici collo cavano ne luoghi opportuni le macchine murali, che dovevano tra breve con funesto strepito adoperarsi. Nevitta e Dagalaifo. poi attendevano alle mine ed alle fortificazioni : agli attacchi ed al difender le macchine da incendio o da scorrerie presiedeva lo stesso Giuliano.

LIBRO VENTESIMOQUARTO n 3 Finito ogni apparecchio di quanto poteva esser me- nJde'PE V * stieri a diroccar la citt, e domandando i soldati con 365 grande istanza la battaglia, ritorn il General Vittore annunziando che aveva esplorata ogni via fino a Ctesifonte 5 n sera abbattuto in verun ostacolo. Al quale avviso tutti i soldati, presi da feroce allegrezza, e pi che mai risoluti al combattere, aspettavano armati il segno della battaglia. E gi sonando le trombe con marziale fragore, dall9una e dall altra parte cominciavasi a strepitare: e furono primi i Romani ad assalir con frequenti incursioni e con minaccioso schiamazzo il nemico, il quale era tutto coperto con lamine di ferro so vrapposte a foggia di lievi piume, e confidava in quell ar matura che percossa dalle frecce le rimbalzava: e avanzan dosi i nostri sotto i proprii scudi congiunti per modo da formare una testudine d informi volte, pel moversi che facevano incessantemente lasciavano qualche apertura > . E i Persiani dalla loro parte tenendosi ostinatamente fermi sulle m ura, sforzava osi per quanto potevano di render vani i rovinosi assalti dei nostri. Ma quando gli espugnatori recandosi innanzi graticci di vimini comin ciarono a stringer le m ura, i frombolieri e i sagit tari! , ed altri ancora rovinando gi grandi pietre, e scagliando sassi e maleoli ne li cacciavan lontani : le
i 11 testo dice : nonnunquam compage scutorum, qua veut lestudine infigurabilium jomicwn operiebantur apUssime, adsiduis moiibus axius dehiscente. Il Wagner che traduce presso a poco siccome io ho tradotto dice che se mai non ha colto nel se gno deve scusarlo la novit della fras^ ; cip che si riferisce alla voce infigurabilium. li De-Moulines poi interpreta affatto diversamente. Quelquefois nos gens joignent leurs boucliers et en form ent une espce de tortue doni V ingale convxti se prte aux divers mouvemens qu* ih fonU
MARCKUJNOj U 8

i ,4 AMMIANO MARCELLINO n.dcir E.V. balestre armate di frecce di legno movevansi con ve* 363 locit e stridore saettando spessissimi dardi; e gli scor pioni , dovunque eraa rivolti dalle persone esperte nel maneggiarli, vibravano rotonde pietre. Cos essendosi spesse volte replicati gli assalti, il caldo che sul mezzo giorno era cresciuto , facendosi sempre pi fervido il sa le , li distolse tutti stanchi e bagnati di sudore comera no, dalla pugna e dalle macchine a cui erano pi che mai volti. Collo stesso furore poi si batterono anche nel giorno appresso le due contrarie parti ostinatamente e in pi maniere di combattimenti, e partironsi ancora senza che gli uni o gli altri avessero riportato alcun notabile vantaggio. Ma Giuliano che in ogni pericolo era sempre co suoi soldati, affrettava l espugnazione della citt, affinch il troppo indugiare d intorno a quelle mura non lo impedisse dalle imprese pi grandi che meditava. Or nelle circostanze di maggiore angustia non v ha cosa tanto leggiere, la quale talvolta non possa, contra ogni speranza, riuscire di grande mo mento. Per, mentre le due parti, gi vicine a cessar dalla pugua combattevano come suol farsi pi rimes samente di prima, un ariete condotto poc anzi sul campo, e disordinatamente sospinto, fece cadere una torre pi alta di tutte le altre costrutta di pietre cotte; la quale, cadendo, rovin seco con immenso fra gore anche il contiguo lato del muro. Quivi allora nella variet dei casi ed in belle faziooi si manifesta rono l operosit e il valore degli, assedianti e degli assediati. Perocch nulla pareva grave ai nostri soldati accesi d ira e di dolore ; nulla spaventava gli oppugna tori intenti alla propria salvezza. Ala essendo poi ter minata col cadere del giorno quella battaglia che fu lungamente con pari fortuua agitata, e uella quale dal-

LIBRO VENTESIMOQUARTO n 5 Tuiia dallaltra parte sera con molte stragi versato gran An.dlP&V. sangue, finalmente pensarono a riposarsi dalla fatica. E 363 mentrecch queste cose facevano in pieuo giorno e all aperto *, fu annunziato allimperatore, occupato da vigilantissima cura, che i soldati legionarii ai quali aveva data incombenza di scavar mine, avevano aperte delle vie sotterranee sostenute de archi di legno; per modo ch e, penetrati gi sotto le fondamenta, dovegli ne desse loro il comando, potrebbono sbucar fuori all aperto. Quando per tanto fu passata gi la maggior parte della n o tte, dato datrombettieri il segno della battaglia, si corse all armi : e secondo il disegno fatto gi innanzi, le mura furono da due parti assaltate : affinch men tre gli assediati correvano qua e l per riparare ai peri coli , n sentivano in quel trambusto il suono del ferro che scavava di sotto il terreno, la compagnia de9 mi natori potesse senza contrasto di sorta uscir fuori. Le quali cose essendo per tal modo ordinate, mentre gli assediati attendevano a difendersi dagli assalitori, apertesi le sotterranee latebre nuscirono Esuperio, soldato del nnmero dei Vittoriosi, poi il tribuno Magno e Gioviano Segretario di Stato, ai quali tenne dietro nnau dace moltitudine. Uccisero primamente coloro che tro varono in quella casa nella quale per sorte sbucarono; e avviatisi con leggier passo ammazzarono tutte le sen tinelle, mentre secondo il costume di quella gente ? cantando, esaltavano la giustizia e la felicit del Re loro.
i Dumque haec luce agerentur oc palam I I De-Moulioes in terpreta invece che questi scavi, (nifi durante la battaglia del giorno, furono aunuuziati a Giuliano quando era gi so prarrivala la notte, e I Imperatore pervigili cura dislenUts, non poteva dormire. La quale interpretazione ho voluto ri ferire parendomi probabile assai.

116 AMMIANO MARCELLINO n.delfE.V. Gi tempo fu creduto che Marte ( se la maest degli ^ Dei loro consente di frammischiarsi cogli uomini ) assi stesse a Luscino quando assal il campo dei Lucani: e questo si credette, perch nell ardor della mischia (u veduto un uomo di tremenda statura in atto di por tar scale, poi nel d susseguente, per quanto si cercasse di lui nellesercito, non si trov; mentre se fosse.stato uno dei soldati, conscio di quel lodevole fatto, sarebbesi presentato da s > . Ma se allora signor chi fosse l autore di quella bella azione, furono invece al presente conosciuti coloro che si comportarono con pi valore, sicch loro donaronsi corone ossidionali, e Ipdaronsi giusta il costume antico pubblicamente. Allultimo dunque, mancando gi i difensori ed essendo aperti molti aditi, fu invasa quella citt che pur doveva ca dere: e senza distinzione di sesso o di et, V arbitrio delle sdegnate milizie distrusse tutto quello in cui sab batt: donde alcuni spaventati dalla morte imminente, ( perch da una parte l incendio , dall altra le armi incalzavanli) deplorando queUultimo fato, precipitaronsi dalle mura; ma rotte le membra ebbero a sostenere una vita peggior della morte finch non sopraggiunse che li finisse. Fu poi tratto fuori della citt vivo Nabdate, capo della guarnigione, con ottanta satelliti; ma presentato insieme cogli altri all Imperatore, questi se reno e clemente ordin che fosse tenuto senza fargli alcun danno. Appresso venne distribuita la preda se condo i meriti e le fatiche ; e Giuliano, com era solito contentarsi di poco, prese per s un fanciullo muto ammaestrato nellarte dei gesti, coi quali per graziosa maniera significava le molte cose eh egli sapeva, e tre
i V. Val Mass. lib. i , c. 7.

LIBRO VENTESIMOQUARTO 117 monete doro 1; premio, com egli stimava, giocondo An.dellE.V. e gradito dell* acquistata vittoria. Delle vergini poi che ^ furono prese assai belle, com naturale a pensarsi trat tandosi della Persia dov somma la belt delle fem mine', non volle n toccarne, n vederne veruna : imi tando Alessandro e lAfricano, i quali le fuggivano a neh essi, affinch dopo essersi mostrati sempre invinci bili alle fatiohe, non fossero poi abbattuti dalla sen sualit. Durante l assedio nn nostro architetto, del quale non trovasi il nome, stando a caso dietro la mac china di ubo scorpione, fu colpito nel petto da una pietra che rimbalz per essere stata mal collocata sopra la fionda da chi naveva incombenza} e cadendo supino esal l1anima essendosi lacerate le sue membra per mo do , che di tutto il suo corpo non rimase alcun segno. Essendo poi l imperatore gi mosso al partire, venne persona degna di fede ad annunziargli che in certe fosse scavate vicino alle mura della espugnata citt, delle quali gran numero per que luoghi, s era di nascosto ap piattata una banda d insidiatori per uscir d improvviso ad assaltare le ultime file del nostro esercito. Furono quindi mandati subitamente alcuni fanti *di provato va lore, i quali costringessero gli appiattati a uscir fuori:
1 II testo equivoco: Multun puerum suscepit . . et tribus aurcis nummiSj parine victoriae proemimi ec.. Il Wagner dicendo gegen Erlegung drejrer Goldstlcke suppone che le tre monete d oro fossero pagate da Giuliano come prezzo del muto fanciullo. Il De-Moulines invece tradusse: UEmpereur prit pour sa part trois pices d or et un jeune enfant muet. Essendo evi* dente che il latino, com* , non d^ un senso sicuro, ho voluto seguitare il De*Moulines piuttosto che il Wagner, non pa rendomi ragionevole che Giuliano pagasse la parte del bottino a s riserbata.

118 AMMIANO MARCELLINO An.delPE.V.ma non potendo n& > penetrare in que9 nascondigli, n 363 costringere quei eherano dentro ad uscire, otturaron gl ingressi di que sotterranei con paglia e sarmenti, poi vi misero fuoco. Il fumo spingendosi addentro, pi i luoghi divenivano angusti, pi facevasi denso e soffo cante; sicch alcuni morirono, altri furon necessitati di uscire a manifesto pericolo : e cosi i nostri dopo averli tolti tutti di messo o col ferro.o col fuoco,*si ricondussero prestamente alle insegne. Di questa ma niera quella citt ampia e popolosa distrutta dal valor dei Romani cadde in polvere ed in rovine. Dopo i quali fatti si gloriosi, avendo attraversate su ponti le molte fiumane che scorrono per que luoghi le uno presso delle altre, giugnemmo a due forti edificali as sai opportunamente: dove il figliuolo del Re, partitosi da Ctesifonte cogli Ottimati e con una moltitudine armata per impedire al conte Vittore il passaggio del fiume, poich vide le caterve delle milisie che gli tenevano die tro , si ritir. V. Continuando nel nostro viaggio arrivammo ad al cuni boschi, ed a campi rallegrali da fiorente variet di biade ; dove essendosi trovato uu castello costrutto alla maniera dei Romani, pel piacere che provammo di quella vista, fu lasciato intatto. Era pure in quel luogo uno spazio ampio e rotondo, tutto chiuso allin torno, dov erano le belve destinate al passatempo del Re; leoni con chiomate cervici, cinghiali ispidi di punte, ed orsi ( tali sono questi animali nella Persia ) quanto mai si pu dire feroci, ed altre bestie scelte d immane corporatura : le quali i nostri cavalieri, rotte le sbarre delle porte, le uccisero tutte a colpi di laoce e di frecce. Quel paese poi pingue per situazione del pari che per coltura : n molto distante Coche nominata Se-

LIBRO VENTESIMOQUARTO 119 leacia 1 : dove avendo piantato in nn subito 1 accani- n. pamento, e ristorato per due giorni tutto V esercito Dell abbondanza di acqua e di pascolo, Giuliano pre cedendo agli altri cogli esploratori, and a visitare quella citt dall lui pera tor Vero abbattuta e deserta, dove un fonte perpetuo produce uno stagno che si scarica poi nel Tigri ; e vide appsi ai patiboli i corpi di molti famigliar! di coliti il quale dicemmo avere tradita la citt di Pirisabora. Quivi fu abbruciato vivo anche Nabdate, che insieme con ottanta compagni s era strap pato da nascondigli ( come gi dissi ) quando si espu gn Maogamalca: perocch avendo nel cominciar del lassedio segretamente promesso- di consegnare quella citt, Paveva poi ostinatamente difesa^ ed avendo ot tenuto fuor d ogni speranza il perdono di questa colpa era montato a tale insolenza, da lacerare Ormisda con ogni sorta d ingiurie. Progrediti poi di quivi alcun poco avemmo uno scontro di sinistro effetto : perocch essen do tre coorti de nostri soldati di leggiera armatura ve nuti alle mani con nn corpo di Persiani sortiti improv visamente della citt, alcuni altri nemici venendo dalV opposta riva del fiume assalirono e uccisero le bestie da soma che ci seguitavano accompagnate da pochi dei nostri dispersi qua e l a foraggiare. LImperatore adi rato e fremente si part di quel luogo $ e avvicinandosi gi al paese di Clesifonte, s abbatt in un castello ec celso e munitissimo^ al quale avendo osato accostarsi
1 Si crede che un luogo distante il viaggio di un giorno da Bagdad, e detto Al- h odcn s ( cio Le due citt ) rappre senti Coche e Ctesifoute poste 1' una rimpelto allaltra sulle opposte rive del Tigri. Pare nondimeno che qui ai accenni Zochase, di cui parla Zosimo nel lib. in. Cos il Df-IHou* line*.

f ao AMMIANO MARCELLINO An.cfcrtE.V. per esplorarne la condizion, mentre credendosi sco nosciuto, cavalcava con pochi desuoi intorno alle mura fin dentro al trarre di un arco, non pot rimanere celato: e subitamente assalito da una nube, di frecce fu a risico dessere ucciso da una macchina murale, ma fu invece ferito lo scudiero che stava al suo fianco ; ed egli coperto dagli scudi de suoi pot sottrarsi a quel grande pericolo* Di che essendo Giuliano smisurata mente sdegnato deliber di assediare quel forte: e i ne mici dalla lor parte si apparecchiarono di resistere osti natamente , si perch confidavano nella natura del luogo quasi inaccessibile, e si perch si credevano che il Re, il quale con numeroso esercito viaggiava a grandi gior nate , dovesse arrivare quando che fosse a soccorrerli. E gi erano in pronto i graticci e quant altro occor reva all assedio, quando sul finire della seconda vigilia in una notte irradiata dallo splendore della luna per modo che gli assediati vedevano chiaramente ogni co sa, aperte in un subito le porte, una gran moltitu dine stretta insieme sort; e assalita inopinatamente la nostra coorte uccise molti soldati, fra i quali anche un Tribuno che si sforzava di resistere a quellassalto. E intanto i Persiani piombati ( come avevano fatto gi prima) dallaltra riva su i nostri, alcuni ne uccisero e al cuni ne presero vivi: perch sulle prime credendo che i nemici fossero venuti in maggior numero che nel fatto non erano, combatterono poco valorosamente: ma quan do poi ritornato agli animi il consueto coraggioj e prese in quel tumulto le armi, lesercito si mosse gui dato dal suon delle trombe, gli assalitori si ritrassero spaventati, senza ricever per nessun danno. E limpe ratore .gravemente adirato contro quelli della coorte che seran mostrati s,fiacchi all impeto dei nemici, tolse

LIBRO VENTESIMOQUARTO i i loro ogni grado e li fece tatti pedoni, milizia pi fa-An. ticosa *. Ardendo poscia del desiderio di abbattere quel castello dovegli aveva pericolato, rivolse a tale impresa ogni opera e diligenza, non partendosi mai dalle prime file, s per essere di esempio ai soldati combattendo egli stesso fra i primi, come per vedere e notare i fatti di ciascheduno. Dove essendosi lungamente ado perato fra maggiori pericoli, dalla variet delle mac chine e delle armi, e dal concorde coraggio dei soldati * fu preso il castello e incendiato. Dopo di che avendo considerata la gravezza delle cose passate e delle im minenti , ripos F esercito abbattuto dalla soverchia fa tica, distribuendo vettovaglie in grande abbondanza. F a per altro munito il campo con dense palizzate e con alte fosse, perch.si temevano repentine scorrerie da Ctesifonte, ed altri pericoli occulti. VI. Di quivi arrivammo poi ad un fiume scavato a mano e detto Narmalca, cio fiume dei Re y il quale allora era asciutto. Trajano e poscia Severo facendo scavare il terreno avevano con grande studio atteso a formar questo fiume, affinch poi traducendovisi le acqua dell1 Eufrate, le navi potessero per quellampio canale passare nel Tigri. E parve a Giuliano sotto ogni ri spetto opportunissima impresa il purgare quei luoghi
t II testo; Reiquos... ad pedestrem miUtiam compegit* quae onerosior est* dignitatibus imminutis. 11 Wagner interpreta di* versamento queste ultime parole e dice : li abbass ad esser pedoni, milizia incomparabilmente pi faticosa s e ci non per tanto meno stimata. a Conspiratione oppugnatorunu Il Wagner traduce : Durch ein geheimes Vrst&ndniss mit einigen Belagerten selbst, cio : per una segreta intelligenza con alcuni anche degli assediati E veramente il latino s presta a tutte e due le spiegazioni.

122 AMMIANO MARCELLINO An.delPE.V che i Persiani ( temendo appunto il vantaggio che i no stri ne potrebbero trarre) avevamo gi da gran tempo ingombri di molti sassi. Sgomberato cos quel canale * e levate le cateratte, la flotta sicura per P abbondanza delle acque, dopo avere percorsi ben trenta stadrv, en tr nel letto del Tigri: dove avendo subitamente com posti dei ponti P esercito lo valic e prosegu il suo viaggio alla volta di Coche. Per far succedere alla fa tica un opportuno riposo ci ristemmo in uoa ricca cam pagna, lietissima di arbusti, di viti e di verdeggianti cipressi ; in mezzo alla quale era un opaco ed ameno edificio, con pitture domestiche su tutte quante le pareti, rappresentanti il Re in atto di uccidere belve in ogni maniera di caccia : perocch presso quelle genti non si fanno, n pitture n statue che non rappresentino uc cisioni e guerre. Cos Giuliano vedendo riuscire ogni tosa conforme al suo desiderio, movendosi con pi fi danza contro ogni difficolt, e tutto sperando dalla for tuna che mai non gli era mancata, osava spesso di accingersi a temerarie imprese. Fece dunque scaricare le pi gagliarde fra le navi adoperate fino allora al portar macchine e vettovaglie, e pose sovra ciascuna ottanta soldati ; e tenendo presso di s il nerbo della sua flotta, da lui divisa in tre parti, ordin che nna di queste nel principiar della notte salpasse sotto la scorta del conte V ittore; sicch, valicato prestamente jl fiume, fossero occupate le rive nemiche. I capitani col piti da grande timore, concordemente pregando, ten tavano di rimoverlo da questo proponimento ; ma nor* potendo piegare Panimo deliberato del Principe, fu umuIzato il vessillo, e subito secondo il comaudo cinque navi partironsi e si perdettero di vista : ed appressandosi gi alla riva opposta furono assalite da tante fuci e da ogni

LIBRO VENTESIMOQUARTO ia 3 altra materia acconcia a d incendiare, che sarebbero tutte An.cM FE.V. 363 abbruciate insiem coi soldati, se l imperatore animato dal sno pronto coraggio, gridando che i nostri con quel fuoco davano il segno con esso lui stabilito des sere pervenuti alla riva, non avesse persuasa tutta la flotta ad accorrervi con ogni celerit. Cos poi e quelle navi furono ricoverate ancor sane e salve, e i soldati che tuttor rimanevano, comuuque travagliati dai sassi e dalle frecce che si scagliavan dallalto, saliti dopo un acerrimo combattimento sopra le rive alte e difficili, vi si tennero immobili. La storia racconta con maraviglia che il Rodano fosse da Sertorio passato a nuoto colle armi e colla corazza sopra di s: ma in questa occa sione alcuni soldati confusi e tementi di non rimanere addietro, dopo che videro gi innalzato il segnale, ada giandosi sopra i loro scudi eh erano larghi e curvi, senza saperli ben governare, tennero dietro alla velo* cita delle navi attraversando quel fiume voraginoso. I Persiani opposero a questo assalto alcune torme di corazzieri a cavallo s densamente ordinate, che abba gliavano lo sguardo collo splendore del ferro che si adattava a tutte le mosse del loro corpo, e tutti i cavalli eran difesi da coperture di cuojo. Per rinforzo poi di costoro avevano posti alcuni manipoli di pedoni, i quali, coperti da scudi oblunghi e curvi tessuti di vi mini e di cuojo crudo, procedevano in serrata ordi nanza. Dietro si questi gli elefanti a guisa di mobili colline cogl immani loro corpi minacciavan di morte quauti si accostavano ad essi; e le passate sperienze li rendevan temuti. L Imperatore pertanto assegn alla schiera dei fanti meno agguerrite il luogo di mezzo, secondo la maniera Omerica di ordinare gli eserciti, per evitare clic se fossero collocati nella fronte vergo-

i *4 AMMIANO MARCELLINO n.<M PE.V. gnosamente cedendo non istrascinassero seco per av ventura anche gli altri ; o che se li avesse invece cacciati nell ultima fila dopo tutte le centurie, dove non fosse chi ritenerli, non voltassero impunemente le spalle. Ed egli medesimo accompagnato da alcuni soldati di leg giera armatura discorreva le prime e le ultime file. Quan do poi i due eserciti si videro gi da presso, i Romani corruschi de crestati loro elmi ed agitando gli scudi pro cedevano lentamente e quasi a cadenza di piedi anapesti e scagliando le armi da ferir da lontano cominciaron la pugna } d onde in un subito poi sollevossi gran pol verio che veniva qua e l da rapido turbine trasportato. E mentre da ogni parte, secondo la solita usanza, gridavasi, e gli stromenti da guerra secondavano coi loro suoni 1 animosit de guerrieri, impugnate le aste e le spade, dalluna parte e dall altra si combatt da vi cino^ e i nostri erano tanto pi sicuri dai colpi delle saette quanto pi s affrettavano a spingersi innanzi. Giu liano frattanto attendeva sollecitamente, come egregio compagno e rettore, a soccorrere quei che vedeva re spinti, ad esortare i pigri. Finalmente la prima schiera dePersiani si aperse^ e ritraendosi, da principio con lento, poscia con rapido passo, si volse alla vicina citt. E la incalzavano i nostri sebbene fossero stanchi essi pure per aver combattuto in campi ardenti dall alba al finire del giorno: e stando lor sempre stretti alle spalle, li cacciarono frettolosamente fino alle mura di Ctesifonte insieme con Pigrane, il Surena e Narseo prin cipalissimi loro capitani, ferendo le gambe e le terga de fuggitivi. Ed avrebbono rotto nella citt insieme coi
i

Velui pedi* anapaesti pntecinentibus modulis lenius proce

iebant

LIBRO VENTESIMOQUARTO ii5 vinti, te il capitano Vittore ferito anch esso di saetta A n.deH'E.V. 363 nell1omero alzando le mani e la voce non ne li avesse impediti, per tema che quando fossero entrati sconsi deratamente nel cerchio di quelle mura dette quali igno rava n le uscite, non si trovassero poi oppressi dalla moltitudine degli avversari. Ora i poeti vadano pure magnificando le antiche pugne di Ettore ; innalzino la gagliardia del tessalo eroe ; e lunghe et ragionino di Sofane, di Aminia, di Callimaco, di Cinegiro, fulmini della Grecia nella guerra dei Medi : ma per testimonio di tutti certissimo che in questa giornata il valore di molti dei nostri s illustr non meno che quel degli antichi. Per la quale essendo cessato ogni timore , la nostra soldatesca calcando i corpi degli uccisi nemici e cospersa di onorevole sangue , si raccolse d intorno alla tenda dell imperatore, e lodavaio e rndevagli grazie, perch facendo indistintamente gli ufici di capitano e di soldato, aveva condotta quella battaglia con tanta prosperit, che nella uccisione di circa duemila e1cin quecento Persiani, solo settanta dei nostri seran per duti. Ed egli chiamando nome parecchj veduti da lui medesimo operare con gran coraggio qualche no bile impresa, li present di corone navali, civili e ca strensi: e sperando che a questo dovessero seguitare molti altri somiglianti successi, ordin molte vittime a Marte vendicatore. Ma di dieci bellissimi tori a cotal uopo condotti, nove caddero per s stessi tristissimi lungo la via; e il decimo che, rotti i legami, era fug gito, ricondotto con grande stento alPaltare ed ucciso, diede segnali di sinistro augurio. Alla qual vista Giu liano gravemente sdegnato grid, chiamando Giove in testimonio, che non farebbe mai pi verun sagrificio a Marte ; n fu spergiuro : ch la morte lo tolse pre stamente di mezzo.

126 AMMIANO MARCELLINO An.tTE.V. VII. Consigliatosi quindi coi principali dell esercito intorno all assedio di Ctesifonte, fu abbracciata l opi nione di coloro i quali affermavano che lassalirla sa rebbe impresa audace ed inopportuna; perch la citt era dalla sua stessa posizione fatta inespugnabile, e credevasi che Sapore arriverebbe assai presto con esercito numeroso. Prevalse adunque la migliore sen tenza, di cui Giuliano come accortissimo ben conob be l utilit. Spedi Arinteo con una mano di fanti leggieri a saccheggiare i luoghi circonvicini ricchi di armenti e di biade, ed a perseguire nel tempo stesso anche i nemici dispersi che seran celati in sentieri e nascondigli a loro ben noti. E il frutto di questa spe dizione fu grande. Se non che poi, avido sempre di cose maggiori, avendo a nulla le parole di chiunque a lui si opponeva, e rinfproverando i suoi uficiali come se per inerzia o per amore dellozio gli persuadessero di ab bandonare il regno della Persia gi quasi acquistato, lasci il fiume a sinistra , e seguitando iofauste guide 1, deliber d inoltrarsi rapidamente nell* interno del paese. Ordin ancora che posto il fuoco alle navi, quasi colla fuoesta fiaccola di Bellona, fossero tutte abbruciate; fuorch dodici minori delle altre, le quali comand che si trasportassero sopra carri per valersene all uopo a costruire dei ponti. E in questo credeva di avere util mente pensato, si per avere evitato che la flotta quivi lasciata cadesse in man dei nemici, come per non es sere pi obbligato di occupare circa venti mila soldati a condur quelle navi, com erasi fatto sin dal prini Gregorio Nazianzeno racconta che Giuliano fu ingannalo (la un nuovo Zopiro che venne a lui come offeso dal re Per* siano.

LIBRO VENTESIMOQUARTO n 7 dpio di quella spedizione. Ben il vero che mor- An.ddPE.V* inorando poi lutti per timore, e conoscendo, comera * * * * verissimo, che lesercito respinto forse dallaridit o dall altezza dei monti non potrebbe pi ricondursi dove fossero lacque, e confessando le scorte sotto i tormenti di averlo ingannato, ordin che tutti corres sero a spegner le fiamme: ma essendosi gi il fuoco immensamente allargato consum la maggior parte delle navi ; sicch quelle dodici solamente se oc poterono saivare intatte, le quali erano state divise dalle altre per essere riserbate. Essendosi adunque di questo modo consumata la flotta fuor di proposito, Giuliano confi dando nellesercito che si trovava tutto unito con lui poich nessuno de suoi era necessitato pi a deviare, si mosse verso linterno del paese, in luoghi assai grassi dove trov abbondevoli vettovaglie. Ma come i nemici savvidero di queste cose, volendone tormentar colla fa m e, incendiarono lerbe e le biade gi adulte, sicch noi impediti da quellincendio di seguitare pi oltre, fummo necessitati di soffermarci fioch desse luogo. E > Persiani insultandoci da lontano, talvolta a bello stu dio si sparpagliavano, talvolta venivano ad affrontarci pi numerosi e pi stretti : affinch quelli de nostri eherano accampali in distanza credessero gi arrivati i soccorsi del Re, e che per questo appunto venissero eglino a quelle ardite scorrerie ed a quegl insoliti as salti. Per sattristavano l imperatore e i soldati che^ per avere sconsideratamente distrutte le navi, non p* tevano pi metter insieme un ponte n moversi contro il nemico; del cui arrivo pareva loro che fosse indizio il fulgore delle armi a tal fine variamente agitate dagli avversari. E s aggiungeva un altro non leggiero motivo

i*8 AMMIANO MARCELLINO Ari^irE.V,di tristezza; che per le cagioni gi dette non si vedevano arrivare n pure i soccorsi che aspettavamo con Arsace e con altri capitani. VIII. Volendo pertanto Giuliano rianimare i soldati eh9erano sbigottiti, comand che si traessero in mezzo alcuni prigionieri gi gracili di loro natura, siccome sono quasi tutti i Persiani, e rifiniti eziandio dai patimenti; poscia rivoltosi a suoi : Vedete ( disse ) costoro che voi, petti marziali; ^immaginate altrettanti eroiy e sono ca pre deformi e di laida sordidezza ; e come han dimo

strato frequenti esempj y prima di venire alle mani, gittano P armi e si volgono alla fuga. Ci detto fece
allontanare di nuovo que prigionieri, e si diede a con sultare sovra le cose occorrenti. E dicendosi molte e varie opinioni , e vociferando insolco temeu te la plebe che si pensasse a ritornare per quella via per la quale era vamo venuti col, l Imperatore si oppose vigorosamente a quella sentenza, e molti si unirono con lui a mo strarne l impossibilit: non esservi pi in quell immensa pianura n pascoli n biade: gli avanzi decasolari ab bruciati essere tutti nell estrema miseria: il suolo es sere tutto molliccico e pantanoso perch i ghiacci del verno serano liquefatti: oltre che i torrenti, rotte le rive, inondavano spaventevolmente ogni luogo. Aggiuni V. Lib. xxt, c. 6 . Il Valois poi scrive la seguente nota ; Arsace re dell* Armenia o per tradimento ( di che lo accusa Libanio), o perch non volesse lasciare senza difensori il suo regno indugi il soccorso che avrebbe dovuto mandare.a Giu liano. L esercito romano poi rimasto al di qua del Tigri, parte per ignavia e timore (perch avean veduti uccisi 'dalle saette persiane alcuni d loro che si lavavan-nel fiume) parte per discordie dei capitani, se ne stette col a marcire nellinerzia e nell* ozio.

LIBRO VENTESIMOQUARTO 129 gevast ancora ad accrescere la difficolt la stagione del- An.deirE.V. Tanno in cui per quelle regioni, accese dai vapori sol363 levati dal sole, tutto ingombro da una gran molti tudine di mosche e dinsetti, i quali volando oscurano il giorno, e impediscono durante la notte il fulgore degli astri. Laonde poich non bastava P umano ingegno a questa deliberazione, dopo avere lungamente fluttuato nel dubbio, eretti gli altari e scannate le vittime, interrogam mo la mente dei Numi : se loro paresse bene che noi doves simo tornare addietro attraversando PAssiria, o se invece avanzandoci lentamente alle radici dei monti, ci convenis se gittarci dimprovviso sopra Ghiliocomo presso a Cordueua e metterla a sacco. Ma guardando le viscere non accennavano n alPuno n all altro di questi partiti. F a vinto nondimeno il consiglio, per non avere migliore speranza, di occupare la Corduena 1: e nel sedicesimo di giugno, essendo gi mosse le insegne e procedendo Giuliane in sull alba, fu veduto apparire quasi un fu mo od un turbine di polverio. Congetturarono alcuni che fossero greggie dasini selvatici, de quali innu merevole la moltitudine per que paesi, e sogliono an dare a torme per resistere col loro numero ai feroci assalti dei leoni. Altri credevano che i condottieri Sa raceni a venissero ad unirsi coi nostri, avendo sentito per avventura che Giuliano assediava con grandi forze la citt di Ctesifonte. Altri finalmente affermavano che 1 Persiani venivano ad assalirci nel nostro viaggio. Per in mezzo a queste dubbiezze, per evitare un qualche
1 una ^arte dalla grande Armenia, ora compresa, secondo alcuui, nel paese dei Curdi. a Cos leggono il Valois, il Wagner e il De-Moulines seb bene il testo abbia Sacenac duces.

i 3 AMMIANO MARCELLINO LIB. XXIV. An.dfir E.V. sinistro, fa tonato a raccolta: e fatto all intorno an riparo di molti scudi ponemmo il campo in una valle erbosa vicino ad un fiume, dove sicuramente ci ripo sammo. Perocch per tutto quel giorno fino alla sera fu Paria tanto addensata che non ci lasci discernere d onde nascesse quel polverio che mal 1si vedeva da lungi.

FINE DEL LIBRO VENTESIMOQUARTO

LE STORIE
DI

AMMIAN O MARCELLIN O
LIBRO VENTESIMOQUINTO

SO MMARIO 1. I Persiani assalgono i Romani tra via e ne sono valorommente respinti. IL L'esercito oppresso da mancanza di vettovaglia e di pascoli : e Giuliano atterrito dalle appari zioni. III. Per respingere i Persiani che incalzano da tutte parti, Giuliano si getta nella mischia senza lorica, e ferito vien portato alla sua tenda. IV. Mentre i Romani da una parte son vincitori e dall* altra son vinti, Giuliano nella sua tenda parla ai circostanti, e dopo una bibita fredda si muo re. V. Virt , vizii, e figura di lui. VI. Gioviano , capo delle guardie del corpo, viene eletto tumultuariamente impe ratore. VII. E i Persiani e i Saraceni assalgono con frequenti battaglie i Romani mentre si affrettano per uscir della Persia, ma ne sono ributtati con grave lor danno. VI1L Gioviano Au. gusto costretto da mancanza di viveri fa una pace necessa ria ma vergognosissima con Sapore, consegnandogli cinque province, oltre Nisibi e Singara. IX. I Romani, passato il T i gri y dopo avere tollerata da forti una lunga e gravissima ine dia, pervengono finalmente nella Mesopotamia. Gioviano or dina alla meglio le cose dell Illiria e delle Gallie. X. Bineses nobile persiano riceve da Gioviano a nome di Sapore

i 3a

AMMIANO MARCELLINO

la inespugnabile citt di Nisibi : i cittadini sono a forza cac ciati e costretti di trasferirsi ad Amida. Secondo il patto si as segnano agli Ottimati persiani cinque province colla citt di Singara e con sedici castella. XI. Gioviano, timoroso di novit, attraversa celeremente la Siria , la Cilicia , la Capa* docia e la Galazia : assume in Ancira il consolato insieme con Varroniano suo figlio tuttora fanciullo, poi muore improvvisa mente in Bastane.

I. E d anche questa notte, non irradiata da niuno splendore di stelle, fu passata da noi, come suole av venire nei casi ardui e dubbiosi, senza che alcuno pel timore fosse ardito sedersi n chiudere gli occhi al ri poso. Tosto che il giorno poi cominci a farsi chiaro, le raggianti loriche circondate da ferrei lembi, e le co razze brillanti che si vedevan da lungi indicarono 1 ar rivo delle genti del Re. A tale aspett i nostri soldati mostraronsi desiderosi e solleciti di venire alle mani ; ma P Imperatore non assent; e li tenne al di qua del picciolo fiume che dividevaci dal nemico. V* ebbe per altro non lungi dal nostro campo un ostinato combat timento fra i nostri scorridori e i Persiani, dove mori Macameo capo di una delle nostre schiere. A difender costui accorse il fratei suo Mauro che fu poi governa tore (D ax) della Fenicia; il quale dopo avere tru cidato il percussore di suo fratello e spaventato chiunque in lui sabbatteva, indebolito anche^so da una ferita nell omero, ebbe tanta forza da sottrar dalla pugna Macameo gi pallido della morte vicina. Ma essendo poi le due parti spossate gi dal calore quasi insopporta bile delta stagione, e dai frequenti scontri, le turine ostili furono all* ultimo gravemente respinte. Mentre poscia i nostri abbandonando quel sito si ritraevano

LIBRO VENTESIMOQ UINTO >33 da lontano, i Saraceni costretti a ricalcare il cammino An.deirE.V. gi fatto pel timore che avevano dei nostri fanti, si congiunsero coi Persiani ; e fidati nel numero torna rono non guari dopo all assalto per rapire i, nostri bagagli : ma come' videro V Imperatore si ritrassero dovera la loro cavalleria. Noi frattanto essendoci tolti di quel paese arrivammo ad un villaggio nominato Hucumbra: dove avendo trovato il bisognevole per due giorni, ristorati fuor dogni nostra speranza, partimmo abbruciando tutto quello che langustia del tempo non permise di trasportare. Nel giorno appresso procedendo 1 esercito tranquillamente, i Persiani assalirono in un subito quelli del retroguardo; e li avrebbero senza dif ficolt trucidati, se la nostra cavalleria che si trovava ad essi vicina e s accorse ben presto di quel tentati* vo, diffondendosi ampiamente all intorno e ferendo i primi nemici che arrivarono, non avesse respinto quel grave pericolo. In questo combattimento mor Adace nobil Satrapa, venuto una volta a Costanzo come am ba sciadore, e da lui ricevuto benignamente. Colui che lo uccise ne offerse a Giuliano le spoglie, e ne fu ri munerato come si conveniva. Nello stesso giorno fu dalle legioni accusato un corpo di cavalleria detta de Terziaci 1 che mentre esse davano dentro nelle schiere nemiche, si era venuto lentamente rijtraend o , e per poco non aveva abbattuto il coraggio di tutto quanto lesercito. Laonde commosso lImperatore a giusta indignazione tolse le insegne e ruppe le aste a quanti erano accusati di fuga, e ordin che viaggias sero d ora innanzi fra gl impedimenti, i bagagli e i
i Forse dee leggersi Teruani, trovandosi questo nome an che in altri autori.

134 AMMIANO MARCELLINO An.delPE.V.prigioni} ma il loro capo, che solo fra tutti aveva com* 363 battuto valorsamente, lo prepose ad un altra schiera, il cui Tribuno era couvinto di avere vergognosamente abbandonata la battaglia. Furon rimossi dal loro grado per simile colpa anche quattro altri Tribuni di caval leria : perocch l Imperatore considerando le difficolt che gi stavano per soprarrivare, volle contentarsi di quella moderata correzione. Essendo poi procedati set tanta stadii, e venendo meno ogni cosa, per essere le erbe e i frumenti incendiati, ciascuno strappando alle fiamme e biade e foraggi quanto poteva portarne, ne fece conserva. Lasciato quindi anche quel luogo, essendo gi tutto T esercito pervenuto ad un altro denominato Maranga, presso allo spuntare del giorno ci apparve un immensa moltitudine di Persiani sotto Merene gene rale della cavalleria, con due figliuoli del Re e parecchj Ottimati. Ed erano quasi una milizia di ferro, con tutte le persone coperte da grosse lamine per tal modo che le giunture si adattavano alle articolazioni delle mem bra : e sul capo si avevano acconciate certe maschere di ferro con tal diligenza , che le frecce respinte da que solidi corpi, non trovavano dove fermarsi se non in certe anguste e profonde aperture corrispondenti agli occhi, per le quali que soldati guardavano, o dov era dato spazio alle nari da respirare. Quella parte di costoro che doveva combattere colle lance stava si immobile che li avresti creduti da catene di bronzo fermati : vicino a costoro gli arcieri ( nella qual arte quella nazione confida e prevale fino ab antico ) ten devano con aperte braccia i pieghevoli archi, sicch i nervi toccavan loro la destra poppa, e le punte delle frecce accostavansi alla mano sinistra : quindi le frecce tocche con somma perizia dalle loro dita volavano via

LIBRO VENTESIMOQUINTO i 35 fischiando e portando pericolose ferite. Dietro a costoro AndelPE V. stavano fulgidi elefanti di terribile aspetto e con gole 363 si spalancate che i nostri intimoriti appena potevano tener fermo ; e i cavalli principalmente erano spaventati dal barrito, dall1 odore e dall9 insolito aspetto di quegli animali. Coloro che vi sedevano per governar li , ricordevoli del danno ' che ne avevan patito appo Nisibi , portavan legato alla destra un coltello con ma nico: e qualora quelle belve inferocite non ubbidissero pi al loro governo, per impedire che volgendosi a dietro non {schiacciassero i pedoni com' era avvenuto in quel caso , eran presti a forare con un gran colpo la vertebra che disgiunge la testa dal collo : essendosi fatta sperienza da Asdrubale fratello di Annibale che di tal modo si possono prontamente uccidere quelle belve1 . LImperatore veduti non senza grande orrore quegli elefanti, ma nondimeno fidando moltissimo nelle armate coorti e negli uficiali che lo circondavano, e cre scendogli tanto pi la diligenza quanto pi eran grandi e le forze dei nemici e il pericolo, ordioava i suoi in manipoli colle ali sinuose a somiglianza di luna crescente. Ed affinch le scorrerie degli arceri non iscompigliassero le ordioanze dei nostri, fece avanzare frettolosamente le insegne per render vani i colpi delle frecce : e dato so lennemente il segno della battaglia, i fanti romani strett fra loro gittandosi con grande impeto sulle prime file nemiche le rovesciarono. E fervendo la mischia, il so nar degli scudi, e il lugubre mormorio degli uomini e delle armi sibilauti venne sempre' pi aumentandosi, e i campi furon coperti di saogue e di cadaveri, cadendo in gran numero i Persiani. I quali essendo ordinariai V. T. Livio lib. xxvn,c. 39.

i3 6 AMMIANO MARCELLINO An.d<*irE.V.mente languidi negli scontri, difficilmente sanno resi363 stere quando si combatte corpo a corpo, ma solo da lungi soglion mostrare fortezza; e quando accorgonsi che le loro schiere cominciano a reclinare, cedendo a guisa di piogge, e volgendosi di tempo in tempo' a saettare, scoraggiano i nemici dall inseguirli. Respinti adunque dal peso delle grancf nostre forze i Persiani, la soldatesca stanca d aver lungamente durato sotto la vampa del sole, come sent suonare a raccolta, si ri* condusse alle tende. con animo apparecchiato d iutraprendere poi cose maggiori. In questa battaglia l strage dei Persiani fu visibilmente assai grave, e la nostra lie vissima. Pur fu notabile fra i varii casi di quella gior nata la morte di Vetranione, buon battagliero che gui dava la legiotie dei Zianni (. II. Dopo di queste cose fu pattuito un armistizio d tre giorni ; e mentre ciascuno attende a curare le fe rite proprie e de suoi compagni, noi, privi di vet tovaglie eravamo travagliati da insopportabile fame : e poich, sendo abbruciate le messi e le pascione, gli uomini e le bestie si trovavano condotti all e stremo, fu distribuita anche alPiofma plebe dei sol dati gravemente affamata una gran porte di quelle provvigioni eh eran portate dalle bestie dei Tribuni e dei Conti. E l Imperatore (al quale non si apparecchia vano gi delicatezze di cibi secondo il regio costume, ma sotto una misera tenda gli si apprestava per cenare una picciola porzione di poltiglia da increscerc anche al soldato avvezzo agli ufici pi abbietti ) come sicuro d s dispensava negli alloggiamenti de poveri quello che si raccoglieva per essere a lui cucinato. Egli poi dopo un
i Altri dice Tzanni.

LIBRO VENTESIMOQUINTO i 37 sonno esagitato e inquieto levandosene come usava, e n.d*ll,E.V. scrivendo sotto la sua tenda non altrimenti che suo365 lesse far Cesare} mentre era occupato in un profondo concetto filosofico, vide confusamente quella figura del pubblico Genio che aveva pure veduta nelle Gallie quando ascese al sommo grado di gusto^ ma pi di* messa per quanto ne disse egli medesimo a9suoi corti giani , col capo e col cornucopia velato uscire della sua tenda. E nel primo istante colpito da stupore ristette immobile; ma poi come superiore ad ogni timore, commise ai celesti decreti il suo futuro destino, e la sciato assai per tempo il suo letto eh1era disteso sol suolo, mentre supplicando agli Dei deprecava da s i mali che lo minacciavano, gli parve di avere veduta una face ardentissima, somigliante ad una stella caden te , la quale dopo avere solcata una parte dell aria svan: e ne fu compreso d orrore, sospettando che gli fosse apparso manifestamente Vastro di Marte sdegna to. Perocch era questo queir igneo fulgore che noi greci chiamiamo A/aiWayra ( che attraversa rapida mente ) , n mai cade, n mai tocca la terra } doven dosi a buon diritto giudicare profano c demente chi crede che possan\cadere corpi dal cielo. Il detto fenomeno poi succede in parecchj modi, dei quali baster dirne alcuni Vha chi lo crede scintille cadenti dal fuoco ete reo , le quali non essendo possenti a stendersi pi da lontano si estinguono } altri li credono raggi fiammeg gianti che gittati fra dense nubi, al forte contatto, scin tillino^ altri stimano che ci avveoga quando un qual che lume si attacca ad una nube. Questo fulgore poi configurato a guisa di stella discorre finch vien so stentato dalla forza del fuoco $ ma vinto dall7 immen sit dello spazio, si dissolve in aere, tramutandosi in

AMMIANO MARCELLINO An.delPE.V,quella sostanza, pel cui troppo attrito si accese. Di su bito dunque e prima che spuntasse la luce del giorno furono chiamati aruspici etruschi: e interrogati che cosa significasse quella nuova apparizione, risposero che bi sognava cou grande cautela guardarsi dal tentar cosa alcuna per -allora, dimostrando che nei libri Tarquiziani 1 sotto il titolo Delle cose divine s1insegna che non conviene n ingaggiare battaglia n fare verunaltra cosa consimile quando siasi veduta una face nel cielo. E di sprezzando Giuliano questa dottrina del pari che molte altre, gli aruspici lo pregavano che differisse almeno di alcuna ora la partenza ; ma non ottennero n pur questo : perch l Imperatore teneva a niente tutta la scienza dei vaticinii. E per quando fu surto il giorno lev il suo campo. III. I Persiani che per le rotte frequenti temevano le formali battaglie dei nostri fanti, come ci videro mossi, postisi in agguato venivano seguitandoci ai fianchi, e osservavano da eccelsi colli il nostro viag gio; affinch stando noi in sospetto non osassimo per tutto P intiero giorno n erigere un vallo, n fortifi carci con palizzate. E mentre si guardavano i fianchi, e Pesercito procedeva in ordinanza quadrata, ma (co me voleva la natura del luogo) alquanto scomposta, e P Imperatore non per anco vestito delle suo armi erasi spinto innanzi per esplorare, gli fu annunziato che il retroguardo era stato assalito improvvisamente dai ne mici. Al quale annunzio, dimentico della lorica, e dato di piglio in quel tumulto a uno scudo, affrettava*! di correre in soccorso delle ultime schiere, quando fu rii Tarquizio avea scritto intorno all* arte etrusca d indovi* nare ; e ne tanno menzione Plinio , Macrobio ed altri.

138

LIBRO VENTESIMOQUINTO i 39 chiamato da un altro avviso, che anche gli antesignani An.deirE.V. d onde s era partito, trovavansi nello stesso pericolo. 363 E mentre, non si curando punto di s medesimo, pensa di rimediare a questi disordini, ecco una banda di co razzieri persiani assalire da unaltra parte le nostre cen turie di mezzo: e gittandosi aspramente sopra lala si nistra che gi si piegava, n poteva resistere alla puzza ed allo stridore degli elefanti, combattere colle aste e con gran numero di frecce. Ma volando l Imperatore in mezzo^ ai maggiori pericoli della battaglia, si mos* sero anche i nostri fanti di leggiera armatura, e fe rivano nelle gambe e nelle spalle i Persiani e gli elefanti che fuggivano dinanzi a loro. Giuliano non ricordan dosi punto di s e colla voce e colle mani andava mo strando a suoi che i nemici fuggivano spaventati, e incoraggiavali ad inseguirli, abbandonandosi egli me desimo ardentemente al combattere. Gridavangli da tutte parti i cavalieri della guardia sbandati gi dal terrore, che declinasse la foga di que fuggitivi, pericolosa come la frana di un colle che si scoscende; ma intanto laataxlun cavaliere, donde chella venisse, sfiorandogli improvvidamente la pelle del braccio, si cacci fra le coste e puntassi nell estremit inferiore del fegato. E sforzandosi egli colla destra mano di svellerla, sent che quel ferro a due tagli avevagli recisi i nervi dei diti : per cadde dal suo cavallo ; coloro che gli erano presso concorsi prontamente lo trasportaron nel cam po , dove fu ajutato cogli ufici della medicina. Poco di poi essendosi mitigato alcun poco il dolore, e cessando gi di temere, lottando con grande coraggio contro il suo fine chiedeva armi e cavallo ; affinch ricondottosi alla battaglia ridejdasse la fiducia desuoi, e si vedesse chegli gi sicuro di s, pensava sollecitamente a pr-

i4o AMMIANO MARCELLINO An.dell'E.y. curare laltrui salute. Cosi anche quellinclito capitano Epaminonda, Sebbene le circostanze fossero disuguali, mortalmente ferito appo Mantinea e portato fuor della mischia, domandava premurosamente lo scudo; e vedu tolo a s vicino, mor consolato per la gravit della ferita : sicch colui che perdeva intrepido la vita paven tava la perdita dello scudo. Ma intanto le forze di Giu liano venivan mancando al suo buon volere ; e infie volito dal profluvio del sangue, rimase immobile. E ragli anche cessata ogni speranza di vivere dopoch domandando del luogo in cui era, sent che denominavasi Frigia. Perocch quivi appunto eragli stato pre detto eh egli dovrebbe morire . IV. Del resto quando Giuliano fu ricondotto alle tende incredibile a dirsi con quanto ardore la nostra milizia, compresa'dallira e dal dolore, volasse a vendi carlo , battendo 1 iste agli scudi, e deliberata a mo rire se cos portasse la sorte. E sebbene un gran pol verio venisse a spargersi negli occhi loro , e 1 ardore della stagione togliesse vigore e prestezza alle membra^ ciononpertanto come disperati nella perdita del lor con dottiero , senza riguardo di sorta precipitavansi contra il ferro nemico. I Persiani dalla loro parte col nembo delle saette da loro scagliate impedivano ai nostri di poterli vedere : e gli elefanti che lentamente li prece devano, colla grandezza de loro corpi e coll orrore delle loro creste incutevan timore ai cavalli ed ai soli Stando Giuliano in Antiochia gli parve., dormendo, che un giovine con rosseggiami capegli venisse a predirgli di dover morire in Frigia poi da notarsi che nelle antiche edizioni non segnato il capoverso che qui ho introdotto, sicch il libro si trova avere sol dieci capitoli sebbene nel sommario ne siano indicali undici.

LIBRO VENTESIMOQUINTO 141 ciati. Quindi s udiva da lungi il concorso degli arma- An.<feirE.V. t i , il gemere de cadenti > lo sbuffar dei destrieri, e il 363 tintinnio del ferro, finch sendo stanche tutte e due le parti dalle ferite, sopraggiunse la notte a finire quella battaglia divenuta gi tenebrosa. Vi morirono cinquanta tra Ottimati e Satrapi persiani con moltissima soldate sca, e furono tra gli uccisi Merena e Nohodare prin cipalissimi capitani. L antichit dunque avvezza a ma gnificare ogni cosa stupisca pure delle venti battaglie date da Marcello in diversi luoghi *: aggiunga Sicinio Dentato insignito di molte militari corone : s ammiri inoltre di Sergio, del quale si narra eh e fosse in varii combattimenti ferito ventitr volte ; fra cui discen. denti poi Catilina che fu 1 ultimo oscur con indele bili macchie lo splendore delle sue glorie. Ben il vero che i nostri buoni successi erano guasti allora dalla mestizia } perocch mentre tutte queste cose facevansi dopo la partenza di Giuliano dal campo, il corno de stro dell esercito, stanco e privato di Anatolio maestro degli offici allora ucciso, pieg} il Prefetto Salustio fu in grave pericolo della vita, dal quale non si sottrasse ( avendo perduto il consigliere Soforio ) se non per opera del suo Apparitore, e per caso fuggendo : ed alcuni soldati essendosi dopo molti pericoli impadroniti di un vicino castello, finalmente dopo tre giorni poteron congiungersi col restante dell9.esercito. Frattanto Giuliano giacendo nella sua tenda cos parlava ai cir costanti eh eran dimessi ed afflitti: Egli venuto, o compagni, mlto sollecito il tempo di uscire di vi t a t a quale io a guisa di fedel debitore, mi appareci Ma T. Livio dice che le battaglie di Marcello furono treo-

tanove.

i4* AMMIANO MARCELLINO An.dellE.V. chio di restituire, esultando, alla natura che la ridomanda* 363 N in questo sono afflitto e dolente, come forse stimano alcuni ; sapendo benissimo quanto per generale sentenza de1filosofi Panimo sia pi beato del corpo; e conside rando che ogniqualvolta il migliore dal peggiore dividesi debbe luomo allegrarsi anzich dolersi. Io considero inol tre che anche gli Dei celesti sogliono inviare talvolta ad alcuni piissimi, come sommo premio, la morte. Ed io ben conosco eh1essa mi mandata, affinch non soc comba alle gravi difficolt, n mi perda d animo n mavvilisca. Io ho fatta sperienza che tutti i dolori preval gono sopra gl ignavi, ma cedono a chy loro resiste. N io mi pento di quanto feci, n mi affligge memoria di verun grave delitto commesso o nell oscurit e nell esilio, o dopo avere assunto l Imperio. Perocch io lo conservai ( se non erro ) immaculato, siccome cosa procedente dal cielo; sia col governare moderatamente le cose civili, sia col muovere t> sostenere le guerre secondo ragione: comunque poi la prosperit non se guiti sempre alla utilit de consigli; perch le potenze superiori ai mortali riserbano sempre a s sole i suc cessi di tutte le imprese. Persuadendomi poi che il fine di un giusto imperio sia il comodo e la salute dei sud diti, io fui sempre, come sapete, propenso ai pi tran quilli partiti , e sbandii dalle mie azioni ogni licenza, corrompitrice delle sostanze e dei costumi. E mi gode 1 animo ripensando che dovunque la repubblica a guisa di madre imperiosa mi volle esporre ad evidenti peri coli , ivi mi tenni immobile, avvezzo a calcare i tur bini defortuiti casi. N mincresce di confessare chio aveva saputo, gi gran tempo, da credibile profezia rh io sarei morto di ferro. E per di questo so grado agli Dei immortali, ch io non muojo n d segrete in-

LIBRO VENTESIMOQUINTO

143

fidie , n di lunga acerbit di mali, n. del supplizioAn.deirE.V. de condannati : ma Tollero degnarmi di questa illustre 363

partenza dal mondo, in mezzo al corso di splendidi fatti. Perocch meritamente si vuol giudicare timido e ignavo colui il quale desidera di morire quando non opportuno : e quando ne sia venuto il tempo rifugge. Ma tanto mi basti aver detto : ch gi le forze mi vengono meno. Rispetto poi al nuovo Imperatore mi tacio, af finch non accada che o io dimentichi, noi conoscen do , chi degno ; o nominando quel eh io reputassi acconcio ed essendogli invece poi anteposto qualche al tro , non lo esponessi allestremo pericolo. Solo dir che io, come amorevole alunno della repubblica desidero, eh essa trovi dopo di me un buon reggitore. Quando ebbe placidamente pronunciato questo discorso, distribuendo quasi per testamento le private sue sostanze agli amici pi familiari domand Anatolio maestro degli officii; e rispondendogli il Prefetto Salustio che costui era bea to , saccorse lui essere stAto ucciso, j gravemente s af flisse pel caso dell amico egli che poc anzi aveva di spregiato il suo proprio. Anzi piangendogli allora tutti ali intorno, .egli coll autorit che ancor gli restava si fece a rimproverarli, dicendo esser cosa abbietta il pian gere un Principe chiamato al cielo ed agli astri. Ta cendosi quindi costoro, si fece a disputare profon damente coi filosofi Massimo e Prisco intorno alla su blimit degli animi: finch essendosi aperta la piaga del lato ferito, e Pinfiammazione del sangue impedendo- gli il fiato, bevve dell acqua gelata eh egli medesimo aveva richiesta, e sulla mezza notte usc placidamente di vita nell anno trentesimosecondo dell et sua. Egli era nato a Costantinopoli ; e fino dalla puerizia si trov privo del padre1 ( Costante ) , il quale dopo la morte

i 44 AMMIANO MARCELLINO An^ellKV. del fratello Costantino era stato tolto di mezzo con altri parecchj da quella turba che agognava allimperi *. Aveva pure perduta Basilina sua madre uscita di famiglia dantica nobilt. V. Giuliano fu senza dubbio un personaggio da au noverarsi fra glingegni eroici; illustre per la chiarezza delle imprese e per la abituale sua maest. Perocch quattro sono ( come i sapienti dimostrano ) le virt principali, Temperanza, Prudenza, Giustizia e For tezza ; alle quali poi se ne aggiungono altre dal di fuori, la scienza delle cose militari, lautorit, la buona fortuna e la liberalit ; ed egli con sollecito studio le col tiv tutte come se fossero una sola. primamentes plendette di tal castit, che dopo avere perduta la moglie non simpacci mai pi di amori, ricordandosi ci che si legge presso Platone, cio che Sofocle scrittore di tragedie interrogato quandera gi vecchio, se mischiavasi ancora con femmine, rispose che no, e soggiunse eh egli era lieto di essersi sottratto all amore di sif fatte cose come ad un padrone rabbioso e crudele. E a sempre pi confermarsi in questo proposito ripeteva spesso quel detto di Bachillide lirico, cui egli si dilet tava di leggere, ove dice che siccome legregio pittore fa il volto avvenente, cos la pudicizia adorna la vita dell uomo che sollevasi al di sopra del volgo. E eoa tanta cautela nel fiore della sua giovinezza fugg la mac chia del vizio contrario a questa virt, che gli stessi ministri della sua vita domestica non laccusarono (come accade sovente) n di un sospetto pure di libidine. E
i Costantino Magno avea diviso 1 * imperio fra suoi tre fi gliuoli Costantino, Costante e Costanzo : 1 ultimo dei qualj fece uccidere tutti i parenti ( eccettuati i giovani Gallo e Giu liano) per assicurarsi tutta intiera la successione.

LIBRO VENTESIMOQUINTO 45 questa sua temperanza cresceva sempre pi in lui, aju* A n ddl1 E.V. tandolo quella parsimonia di cibo e di sonno eh* egli 363 osservava rigorosamente s in pace che in guerra i Pe rocch in tempo di pace la misura e pochezza del suo cibo era mirabile a coloro che Ravvicinavano, e parea duomo che fosse per ritornare a vivere da filosofo} e nelle militari spedizioni vedevasi qualche volta pi gliare , su due piedi secondo l usanza soldatesca, un * cibo scarso e vile. Quando poi dopo un breve riposo dormendo aveva rinvigorito il corpo alle fatiche indu rato , levandosi visitava egli medesimo i luoghi delle scorte e delle stazioni, donde ritraevasi nuovaracnte'a se veri 6uoi studi. E se le faci notturne ifira le quali egli studiava avessero potuto in qualche maniera rendere testimonio, avrebbero senza dubbio mostrato che tnolta differenza vi ha fra questo e molti altri Principi} avendo esse veduto com egli non consentiva ai piaceri n pur quanto esige la necessita della natura. Della sua pru denza poi vi furono moltissime provp, delle quali a qoi baster indicarne alcune. Egli conosceva pienamente le cose di guerra e le civili : amava la popolarit } n si arrogava privilegi se non quanti bastassero a fuggire il disprezzo e l insolenza : era pi vecchio di virt che di et 1 : studioso di tutto conoscere, ma qualche volta giudice inesorabile : censore acerrimo nel regolare i co stumi} pur placido, dispregiatore delle ricchezze d ogni cosa mortale. Diceva, essere cosa turpe al sapiente, posse dendo un animo, volere procacciarsi lode dal corpo. Molte prove dimostrano poi la giustizia ond era doi Virtule senior quam aelaie. Forse il Wagner ebbe una di versa lezione giacch tradusse : / meriti ponevano V uomo giovine al di sopra del vecchio.
MARCELLINO s II IO

i 4 AMMIANO MARCELLINO AnxMTE.V. tato : primamente perch secondo te cose e le persone 563 era terribile senza crudelt : poi perch sapeva infrenare i vizii con danno di pochi : ed anche perch del ferro vaievasi a minacciare pi che a punire. Finalmente, per tacere molte altre cose, consta eh egli contro al cuni suoi nemici e insidiatori manifesti us una som ma mitezza, e coll ingenita sua benignit mitig 1 asprezza delle punizioni. Le molte battaglie e la pratica delle guerre ne mostrarono poi la fortezza e la pa zienza con cui tollerava gli eccessi del verno e della state. Ma gli ufici corporali soglionsi domandare al sol dato; al capitano quelli dell9 animo sono richiesti: e nondimeno Giuliano venendo arditamente alle mani rup pe spesso coll1impeto proprio superbi nemici; e talvolta egli solo opponendo loro il suo petto li sostenne men tre i nostri soldati cedevano : e, o rovesciasse i regni de furenti Germani, o camminasse fra i nembi della polvere persiana, combatteva fra.i primi, aumentando il coraggio de9 suoi. La sua perizia oelle cose militari la manifestano molti e conosciuti fatti : espugnazioni di citt e di castelli io mezzo a sommi pericoli : ordinanze ariamente composte: accampamenti piantati in luoghi salubri e con gran prud enza : presidii e stazioni ordinate con sicuro consiglio. Lautorit sua fu grande; ma, in mezzo al rispetto che ne avevano, i suoi lo amavano for temente siccome un compagno dei pericoli e delle fati che, sebbene talvolta nelle pi gravi fazioni ordinasse di castigare gl1inerti ; e sebbene, finch fu Cesare, non avesse di che pagar lo stipendio allesercito che combatteva contro feroci nazioni, come abbiamo gi detto. Talvolta parlamentando a soldati irrequieti minacciava di ripi gliare il suo viver privato se non cessavano dai tumulti. Finalmente baster il conoscere in vece di molte altre

LIBRO VENTESIMOQUINTO \ 4j cose questa sola : che avendo egli esortata con un sem- An.ddTE.T. plice discorso la milizia dei Galli avvezza ai ghiacci ed ^ al Reno, la condusse a traverso d1 immense regioni e deli ardente ssiria sino ai confini dei Medi. La feli cit poi di Giuliano fu tanta che portato, per cos dire, sulle ali proprie della Fortuna dispensatrice dei be ni, in vittoriosi viaggi, super immense difficolt. E da quando si part dai paesi occidentali, fi neh egli stette nel mondo, tutte quelle nazioni si riposarono senza pi soggiacere a turbolenza di sorta, come segli con qual che suo caduceo avesse pacificato le umane cose. Della sua liberalit sussistono parecchj testimoni e verissimi; tributi molto leggieri : perdonato il coronario >; rimetti i debiti accresciuti da molta lunghezza di tempo; ugna* gliati i diritti del fisco a que dei privati ; restituite alle citt le gabelle ed i fondi, tranne quelli eh9erano stati venduti con qualche diritto da chi vi aveva comandato prima di lui. Non avido mai di arricchire, perch sti mava che il danaro stesse in migliore custodia presso i suoi padroni; e per spesso diceva che Alessandro Magno interrogato dove avesse i tesori rispose piace volmente: Presso gli amici. Ora avendo cos ricordate, bench brevemente, le buone sue qualit che noi ab biamo potuto sapere, veniamo a dirne le viziose. Fu dinstabile ingegno; ma pur ammendava questo difetto con un ottima istituzione, permettendo che altri lo
i Chiamavasi coronario ( aurum coronarium ) quello che dalla vinte nazioni si dava in ricompensa della vita a loro Usciata; o quello che le citt soggette all'imperio romano offerivano eonBgurato in corone o altrimenti, per significare l'allegrezza di qualche tributo a loro rimesso o di qualche prosperit del* Y imperio di cui fosse data loro notizia. V. Cod. Thtod. leg. 4,

de tour,

coron..

a48 AMMIANO MARCELLINO n.detl'E V. correggesse quand egli deviava dal buon sentiero. Ebbe parole abbondevole, e rarissime volte taceva: fu sover chiamente dedito alla investigazione dei presagi, sicch in questa parte uguagliava il principe Adriano : come osservatore piuttosto superstizioso che legittimo delle cerimonie sacre, immolava senza parsimonia di sorta in numerevoli pecore : tanto che gi si diceva che s egli fosse tornato dalla spedizione dei Parti gli sarebbero forse mancate le vittime} somigliando in questo a Marco Cesare contro del quale troviamo quel detto: o \ s v x o t
fi ts Mpxup tcu Ka/Vatj/. Av ffu v t x h f a

I buoi bianchi a Marco Cesai'e. Se tu virici noi siamo Spacciati. Si compiacque degli applausi del volgo} cerc
lode intemperantemente anche dalle cose pi piccole } e per desiderio di popolarit spesse volte affettava di trattenersi anche con persone indegne di lui. Tutta volta' pteva ben credersi , com1 egli soleva dire? che quelPantica Giustizia cui Arato immagina risalita nel cie lo, come offesa dai vizii degli uomini, fosse nei tempi del suo imperio calata di nuovo sopra la terra} segli qualche volta comportandosi troppo arbitrriamente non si fosse mostrato dissimile da s stess. Perocch stabil\ giuste leggi, le quali chiaramente comandavano o proibivano, tranne poche eccezioni: fra le quali fu in demente il decreto con cui vitft ai maestri di Tettorica e di grammatica d5instruire i cristiani se non ab bracciavano V idolatria. Fu pure assai grave quell al tro, con cui permetteva che si ascrivesse qualcuno for zatamente ai corpi municipali, comunque per essere forestiero o privilegiato, gli competesse l esenzione da quell1uficio. La figura poi della sua persona fu questa. Fu di statura mediocre: ebbe i capegli morbidi come se li avesse di contiuuo pettinati : irsuta la barba e

LIBRO VENTESIMOQUINTO i 49 appuntata nelP estremit : gli occhi belli e splendenti An.deirp.V. attestavano che il suo spirito era angustiato dal corpo : ^ bei sopracigli, naso profilatissimo ; la bocca grande anzi che no; il labbro inferiore cadente; il collo largo e alcun ppco incurvato ; gli omeri anpj e gagliardi; dal capo alle unghie dei piedi benissimo conformato : cT onde poi e nella forza e nel corso valeva moltissi m o. E poich i suoi detrattori lo accusaoo di avere eccitati nuovi tumulti di guerra con pubblico danno sappian costoro ( com vero e manifesto ) , che non Giuliano ma Costanzo accese le guerre dei P arti, ag giustando troppa credenza alle bugie di Metrodoro, siccome abbiamo gi pienamente narrato Di qui poi furono trucidati i nostri eserciti ; qualche volta fatti prigionieri ; distrutte alcune citt ; saccheggiati e diroc cati alcuni castelli ; le province impoverite da gravi spe$e ; e i Persiaui, facendo succedere alle minacce gli effetti, corsero ogni paese dai loro regni fino alla Bitinia ed ai lidi della Propontide. Frattanto nelle Gallie si diffondeva il terror delle guerre: i Germani eraqo sparsi per tutte le nostre contrade; e, minacciando di superar V alpi per devastare F Italia, uulla oramai rii Fu questo Metrodoro un filosofo che ai tempi di Costan tino M. penetr , per quanto si dice , nell* India 5 e bene ac colto dai Bramaui e dal Re , ebbe da quest ultimo alcune pieire di gran valore coll'incombenza di portarle a Costantino. Ma il filosofo ritornato le offerse diImperatore in nome suo proprio e soggiunse, che molte altre ne aveva spedite per terra ; ma i Persiani se le aveano rapite. Costantino piena mente credendo a costui scrisse a Sapore intimandogli che gli fa cesse restituire le gemme tolte ai messi di Metrodoro ; e non avendone ricevuta risposta , ruppe la pace che avea col Re. Queste cose che trovansi in altri scrittori dovette averle rac contate anche Ammiano nei libri che audaron perduti.

i5o AMMIANO MARCELLINO An.deirE.V. maneva agli uomini gi afflitti da molte e nefande 363 sventure, se non se lagrime e terrori. La ricordanza delle cose passate era acerba, e pi trista ancora P a* spettazione delle avvenire. Ma Giuliano spedito, mentre era ancor giovine e sotto nome di Cesare, ai paesi oc cidentali , tratt que principi non altrimenti che igno bili servi, e con prestezza quasi mirabile a dirsi ri medi a tutti quedisordini. E per ricomporre con ugual diligenza anche POriente assal i Persiani, e navrebbe riportato il trionfo ed il soprannome, se agl illustri suoi consigli ed ai fatti avessero corrisposto i decreti cele sti. E mentre sappiamo per esperienza esservi alcuni si spensierati, che, vinti in guerra o naufragati nel mare, tornano nondimeno ai pericoli nei quali spesse volte gi si trovarono } v ha nondimeno chi rimprovera questo Principe d essersi parecchie volte ricondotto alla guerra donde era pur solito riuscir vincitore. VI. Del resto non v ebbe luogo allora n a lamenti n i a pianti: ma acconciato il corpo quanto permette vano le circostanze, affinch potesse seppellirsi dovegli medesimo aveva gi innanzi tratto determinato } sul* 1 alba del giorno seguente ( era il ventisette di giu gno ) , standone intorno da tutte le parti i nemici, si con gregarono i capi del nostro esercito, e i principali delle legioni e della cavalleria, per consultare sulla elezione di un nuovo principe. Quivi divisi in turbo lente fazioni, Arinteo, Vittore e gli altri che ancor rimanevano della corte gi di Costanzo, andavan cer cando fra loro un uomo atto a quel grado} mentre per lo contrario Nevitta e Dagalaifo e i pi illustri dei Galli cercavanlo fra i proprii compagni di guerra. E dopo alcun tempo consumato in queste dubbiezze, ven nero tutti in una sola sentenza di elegger Salustio :

LIBRO VENTESIMOQUINTO i 5i scusandosi egli con dire eh era vecchio e infermiccio, AojlflPE.T. no ragguardevol soldato * veggeodo la sua ostinazione : Or che fareste ( gli disse ) se P Imperatore assente vi avesse affidata , come suole spesso avvenire > codesta

guerra? Non pensereste forse, lasciata in disparte ogni altra considerazione9 a sottrarre Pesercito dagl immi nenti pericoli? Questo fate dunque al presente: e dove poi ci sia dato di rivedere la Mesopotamia 9 quivi i due eserciti 2 consociando i proprii suffragi proclame ranno un legittimo Imperatore* Mentre queste cose trattavansi, e il,tempo soverchiamente stringeva, n an cora si erano ben ponderate le opinioni, pochi faziosi (come spesso interviene) elessero tumultuando Gioviano capo delle guardie domestiche, n commendevole se non forse alcun poco pei meriti di suo padre. Perocch era fi gliuolo di quel conte Varroniano conosciutissimo, il quale da poco tempo si era ritratto dalla milizia ad un vivere pi riposato. Vestito pertanto in un subito degli abiti imperiali, ed uscito, senza por tempo io mezzo, della sua tenda*, si diede a scorrere per le schiere in procinto gi di partire. E poich 1 * ordinanza si stendeva per lo spazio di quattro miglia, sentendo gli antesignani alcuni che gridavano Gioviano Augusto, man darono anch essi e con maggior forza lo stesso grido; perch ingannati dalla grande somiglianza del nome, cre dettero che Giuliano, riavutosi per avventura d^lla ferita, tornasse fra loro accompagnato dalle consuete acclama zioni. Ma visto poi appressarsi Gioviano lungo e curvo della persona, s accorsero dell inganno ; e tutti si ab bandonarono a piangere ed a rattristarsi. Se poi quaU
i II Gibbon crede che 1 * Autore accenni cosi s medesimo. a L or ientale e 1*occidentale.

i 5a

AMMIANO MARCELLINO

An.delPE.V.cbe severo giudicante vorr importunamente riprendere 363 ci che si fece i o quell ultima estremit a cui eran ve

nuto le cose; costui riprender pi giustamente anche quei naufraghi, i quali avendo perduto il piloto che ben sapeva guidarli, mentre inferociscono i venti ed il m are, commettono il timone della nave a qualsivoglia compagno del loro pericolo. Queste cose pertanto fu rono dal cieco destino compiute di questa maniera. Al lora poi il bandierajo de Gioviani, comandati non guari prima da Varroniano, essendo stato in dissidio col nuovo Principe quaud era tuttora privato ,, siccome soverchio detrattore del padre di lui, e temendo del suo avver sario da cui- ora si vedeva immensamente avanzato, se n and tra Persiani. Quivi essendogli fatta podest di parlare disse a Sapore che gi sappressava, essere morto colui del quale egli temeva, e la feccia dell esercito tumultuando aver sollevato ad un ombra d imperio Gioviano, gi guardia della persona, e uomo inerte e da nulla. Sapore udendo cosi quello che aveva sempre segretamente desiderato, e inanfmito dalla improvvisa prosperit, aggiunse una parte della sua regia cavalle ria a coloro che avevano combattuto con n o i, e or* din che a gran fretta assalissero le ultime nostre file. VII. In questo mezzo essendosi esaminate alcune vit time e viscere per Gioviano, fu deciso eh egli perde rebbe ogni cosa, se stesse, com era deliberato, negli ac campamenti ; ma che sarebbe in vece superiore parten dosi. Cominciando perci noi ad uscire, ci assalirono i Persiani preceduti dagli elefanti. Il fremito e il passo terribile di quelle belve disordin sul principio i cavalli e i soldati; ma nondimeno i Gioviani e gli Em iliani, dopo avere uccisi alcuni elefanti, resistettero fortemente ai corazzieri nemici. Dipoi le legioni dei Giovii e

LIBRO VENTESIMOQUINTO' i 53 dei Vittoriosi soccorrendo a proprii compagni atterra- An.ddlE.V. rono due elefanti e con quelli gran numero di nemici : ma nell ala sinistra perirono alcuni valorosissimi com battenti , Giuliano e Macrobio e Massimo tribuni di quelle legioni che allora si reputavano il nerbo di tutto F esercito. Sepolti costoro io quel modo che le circo stanze permisero, mentre sul cader della sera ci affrettavamo di giungere ad un castello denominato Sumere, ci venne riconosciuto il corpo di Anatolio che giaceva lungo la strada ^ e di subito lo seppellimmo. Quivi poi ci si unirono sessanta soldati con alcuni uficiali di corte, i quali abbiam detto che avevano riparato nel castello Vaccato. Nel giorno seguente ci accampammo in una val le, secondo che ce la offerse la condizione dei luoghi, cin ta quasi all intorno da un muro fuorch in una parte sola dov era aperta , e dove noi piantammo molti pali acuti nell estremit a guisa di spade. Ci vedendo i nemici dalle alture ove stavano si diedero a saettare sopra di noi, ed a provocarci con ingiuriose parcje, chiaman done perfidi ed uccisori dottimo principe : perocch qualche fuggiasco aveva portata anche fra loro la voce corsa presso di noi, che Giuliano fosse perito sotto una freccia romana. AH ultimo alcune bande di cavalleria, sforzando la porta .pretoria , osarono avvicinarsi fino alla tenda dell Imperatore } nia ne rimasero uccisi molti e feriti, e furono con grande impeto ributtati. Usciti poi di quel luogo nella prssima notte occupammo Carca, dove eravamo sicuri } perch essendo state distrutte le vip degli argini per impedire che i Saraceni corressero a loro posta l Assiria, nessuno pi dava noja, come per lo passato, alle schiere dei nostri. Colle quali avendo nel primo di luglio camminati ben trenta stadii ?

i 54 AMMIANO MARCELLINO An.ddlE.V. mentre ci accostavamo ad una citt denominata Dura >, 363 e le bestie da soma erano affaticate per modo che i condottieri viaggiavano a piedi, furono d improvviso circondati da una moltitudine di Saraceni, e ne sareb bero stati uccisi , se la cavalleria leggiera dei nostri non fosse accorsa loro in ajuto. E que' Saraceni ci erano in festi, perch Giuliano aveva loro tolto di ricevere que9molti doni che da gran tempo eran soliti avere} e quando se ne richiamarono presso di lui n ebbero que. sta sola risposta : Che un Imperatore bellicoso e vigi lante ha ferro e non oro. In quel luogo adunque, con trastati dai Saraceni, si consumarono quattro giorni : perocch quando noi ripigliavamo il viaggio costoro ci tenevano dietro e tardavanci con frequenti assalti} e quando poi ci fermavamo disposti a combattere, essi a poco a poco si ritraevano, e cos ci travagliavano con lunghi indugi. E gi ( perch agli uomini che temono gli ultimi danni soglion piacere anche le illusioni) cor rendo una voce che non eran lontani i nostri confini, P esercito senza rispetto di sorta chiedeva con grande istan za che gli fosse data licenza di valicare il Tigri. Al che si opponendo P Imperatore insieme cogli altri capi, mo stravano il fiume rigonfio sotto il calore della canicola, e scongiuravano i soldati a non volersi pericolare in que9gorghi: ammonendoli che molti di loro non eran esercitati nel nuoto, e soggiungendo eziandio che nume rose bande nemiche erano sparse qua e l sulle rive. Ma poich queste preghiere, ancorch replicate pi volte, riuscivano a nulla, e la soldatesca ostinatamente gri dando con gran fracasso minacciava di venire a qnali Si vuol distinguere dall* altra dello stesso nome che PAu tore ha gi detto trovarsi nella Mesopotamia.

LIBRO VENTESIMOQUINTO i 5 che estremo partito, fu a malincuore ordinato, che iu.delPE.V. Galli insieme coi Sarmati settentrionali entrassero primi nel fiume: affinch se costoro fossero portati via dall9impeto delle correnti, la pertinacia degli altri ve nisse meno; o se compievano senza alcun danno il pas saggio, potesse tentarsi lo stesso anche degli altri con pi fidanza. Si elessero dunque coloro che all uopo erano pi adattati, per essere avvezzi sin dall infanzia neloro proprii paesi a guadare grandissimi fiumi : e , poich la notte copriva colla sua oscurit il tentativo, si mossero tutti ad un tempo come se uscissero duno steccato, ed occuparono la riva opposta pi presto che non avrebbon creduto. Quivi assalirono e uccisero molti Persiani che posti a guardia di que luoghi, s eran lasciati vin cere dal sonno; e sollevando le mani e i loro abiti at* torcigliati *, diedero indizio del ben riuscito ardimento. Alla qual vista P esercito sempre pi desideroso di ef fettuare il passaggio non era pi trattenuto se non so lamente dalla speranza che gli era data dagl ingegneri di poter comporre dei ponti colle pelli degli animali a tal fine uccisi. Vili. In mezzo a questi nostri inutili tentativi il re Sapore avendo fedelmente saputo da suoi esploratori e da alcuni fuggiaschi le forti imprese dei nostri, e le gravi uccisioni de suoi e degli elefanti, di che non vera me moria, si persuase che l esercito romano indurato a continue fatiche, dopo la morte del suo glorioso con dottiero , non pensava pi alla propria salvezza, ma solo, come vantavasi, a vendicarlo; e vorrebbe uscire di quelle angustie nelle quali trovavasi o con una grande
i Contortisque sagttlis. 1 1 Wagner per traduce: colf innal zare le mani e collo scagliar frecce nell*tuia.

i 56

AMMIANO MARCELLINO

An.dcirE.V. vittoria, o con una morte che fosse degna di ricor-

363

danza. Per gli andavan per l animo molti e terribili pensieri : potersi assai facilmente raccogliere la nostra soldatesca allora diffusa per le province: essere i suoi eccessivamente atterriti dalle sofferte uccisioni : aver noi lasciato nella Mesopotamia un esercito non molto mi nore di quello che avevamo col. Ma sopra tutto lo tenevano poi in gran dubbio que' cinquecento, i quali avendo guadato tutti uniti il fiume a malgrado della sua gonfiezza, n erano usciti sani e salvi^ e, trucidate le stazioni de suoi, eccitavano i proprii compagni a tentar quel passaggio. F rattanto non essendo possibile di mettere insieme i ponti perch la violenza delle acque non li pativa, ed essendo gi consumato tutto ci che poteva mangiarsi, si perdettero miserabilmente dae giorni: e la soldatesca sospinta dall inedia e dall ira inGeriva, volendo finire di ferro piuttostoch di fame } ignobilissimo genere di morte. Stava nondimeno per noi P eterno consiglio della celeste Divinit : e i Per siani pei primi, fuor d ogni nostra aspettazione , in viarono Surena con un altro Ottimate a trattare di pace essendosi anch essi perduti d animo, perch i nostri superandoli quasi in ogni scontro, di giorno io giorno li tormentavano sempre pi gravemente. Proponevao per altro condizioni dure e dubbiose, dicendo che il clementissimo loro Monarca, ptrr sentimento di uma nit, consentiva il ritorno agli avanzi del nostro eser cito , qualora P Imperatore e i suoi principali consi glieri adempiessero ci eliegli ordinava. A trattar con costoro furon mandati Arinteo e il Prefetto Salustio} e mentre stavano ponderatamente esaminando quello che convenisse di fare, si cbnsumarono quattro altri giorni tormentosissimi a noi per la fame, e pi dolorosi di

LIBRO VENTESIMOQUINTO i 57 qualsivoglia supplicio. Nel quale spazio di tempo se iL delTILV. il nostro Principe, disingannato, si fosse a poco a poco partito dal territorio nemico , noi avremmo potuto 4enz alcun dubbio arrivare dov erano le guarnigioni della Corduena} paese fertile e nostro, e cento miglia lontano dal luogo dove allora trattavansi queste cose. Sapore poi domandava ostinatamente che gli fossero restituite le, terre gi sue, e rapitegli (come diceva) da Massimiano^ ma nel vero poi esigeva per nostro ri scatto cinque province al di l del T igri} FArzanena, la Moxoena, la Zabdicena, la Reimana e la Corduen a, con quindici castella, e Nisibi e Singara, e il forte de1 Mauri, opportunissimo arnese di guerra. E sebbene sarebb convenuto combattere dieci volte piuttostoch consegnare veruna di quelle province, nondimeno la greggia degli adulatori circondando il timido Principe instava perch acconsentisse : e frammetteva a9suoi vili consigli il nome di Trocopio come persona da esser tem uta} affermando che s egli non affrettava il ritor n o , costui, conosciuta la morte di Giuliano, avendo sotto di s un esercito non ancor tocco, n trovando chi gli facesse contrasto, potrebbe assai di leggieri ten tare qualche novit. E Gioviano, persuaso da questi as sidui discorsi, senza punto di dubbio consegn tutti i luoghi de9quali era richiesto: e solo pot a stento ot tenere che Nisibi e Singara passassero sotto il dominio de9 Persiani vte di abitatori} e che ai Romani stan ziati nelle altre castella che si dovevano alienare' fosse conceduto di trasferirsi nelle nostre fortezze. Alle quali .condizioni se n aggiunse un altra rovinosa ed empia : ci fu che dopo questo accordo non si desse per noi soccorso contro i Persiani ad Arsace amico sempre a noi e fedele. E questo patto per doppia ragione fu

i 58 AMMIANO MARCELLINO AiiclelFE.V.dai nemici pensato, cio per castigare Arsace d* avere devastato Chiliocomo ubbidendo a Giuliano 1 ; e per avere occasione d invadere a loro arbitrio 1 Armenia. Di qui poi addivenne che Arsace fosse preso vivo , e che i Parti fra le dissensioni e le turbolenze s impa dronissero del maggior lato d'Armenia confinante coi Medi, e di Artaxata a. Or quando fu sottoscritto quell ignobile trattato, affinch indugiando non si com mettesse qualcosa che fosse contraria ai p atti, sotto colore di statichi furono dati dall una parte e dall al tra alcuni celebri personaggi, cio Remore e Vittore dalla parte dei nostri* con Bellovedio, tribuni di rag guardevoli soldatesche ; e dalla parte avversaria Binese, uno dei nobili ottim ati, e tre altri Satrapi non oscuri. Di questa maniera poi avendo pattuita una pace di trenta anni e consacratala colla religione del giura mento, ce ne tornammo per una strada diversa dalla gi fatta, perch i luoghi contigui al fiume evitavansi come rovinosi e difficili; ma fummo oppressi da man canza di acqua e di cibo. IX. Ma questa pace conchiusa sotto apparenza di umanit si convert poi in danno di molti : i quali oppressati sin alP ultimo spirito dalla fame, e perci . disertati, o furono come inesperti al nuotare inghiottiti dal fiume, o se pure vincendo le forze delle onde giungevano alla riva, erano quivi dai Saraceni o dai . Persi ( respinti come dicemmo gi 3 dai Germni ) tru cidati a guisa di pecore, o mandati in lontani paesi
i Lib. Xxm, c. 3, e xxiv, c. 8.
a Di questa citt non restano che poche rovine presso Eri* van. Della prigionia di Arsace avvenuta cinque anni dopo vedi Lib. xxvii, c. ia. 3 V. in questo lib. c. 6 .

LIBRO VENTESIMOQUINTO i 5g per essere venduti. Quando poi le trombe diedero a.delPE.V. apertamente il segnale al passaggio del fiume non possibile a dirsi con quale e quanto ardore ciascuno si gettasse spensieratamente al pericolo, e preponendo s , medesimo a tutti gli altri, si affrettasse a fuggire i molti e terribili accidenti che ognuno si dipingeva: e gli uni sopra graticci con poca diligenza intrecciati attenevano ai giumenti che loro nuotavan dai fianchi ; gli altri po stisi a cavalcioni sulle otri} gli altri pigliando diversi partiti secondo che li spingeva la necessit, per obli qui sentieri vincevano i fiotti delle onde che loro fecevan contrasto. LImperatore poi tragittato con pochi altri su quelle picciole barche le quali dicemmo esser rimaste dopo l incendio della flotta, ordin che quei legni reiterassero di continuo il passaggio finch tutti fossimo trasportati al di qua del fiume. E cos tutti > eccettuati i sommersi, giugnemmo all1opposta riva, e col favore del cielo ci trovammo usciti di quel peri coloso frangente. E mentre il timore delle imminenti sciagure ci tiene oppressi, alcuni esploratori ci reca rono avviso che i Persiani gettavano un ponte in luogo discosto da noi per assalire il nostro bestiame affaticato dal lungo cammino e gl infermi che procedevano senza diligente custodia dopo che le turbolenze della guerra eran sopite per avere conchiusa la pace. Ma quando conobbero poi eh9 erano stati scoperti desistettero dal1 iniquo attentato. E cos trovandoci liberi anche da questo sospetto, e viaggiando a grandi giornate giu gnemmo vicino ad A tra, antica citt situata nel mezzo di una solitudine, e da gran tempo deserta. Trajano e Severo, imperatori guerrieri, in diversi tempi serano accinti a rovinarla ^ ma vi lasciarono quasi distrutti gli eserciti, come abbiam raccontato. Per la qual cosa es-

160 AMMIANO MARCELLINO to.dfe)r&V*.sendoci conosciuto che in quell9 estesa pianura per lo spazio di settanta miglia in aride regioni non potrem mo pi trovare n acqua se non salmastra e fetida, n verun cibo se non abruotino e absinzio e serpentaria ed altre pessime generazioni di erbe, furono empiuti di acqua dolce i vasi che avevamo con noi 5 e , uccisi i cammelli e le altre bestie da soma, ci nutrimmo v di quelle carni, comunque insalubri. E compiuto un viag gio di sei giorni, senza trovar n manco unerba che ci sollevasse dalle ultime necessit, il governatore della Mesopotamia Cassiano , e il Tribuno Mauricio eh1erano stati a tal uopo spediti, ci raggiunsero ad Ur 1 castello persiano, portando alcune vettovaglie risparmiate datP esercito di Precopio e di Sebastiano ivi lasciato, forza di vivere parcamente. Di quivi poi si mandarono un altro Procopio , segretario di Stato , e Memorido Tribuno militare, nellIUiria e nelle Gallie per annun ciare la morte di Giuliano e 1 esaltazione di Gioviano alla suprema dignit dell9imperio. A costoro aveva iin* posto Gioviano che cercassero di Luciliiano suo suo cero ( il quale dopo essersi dimesso dalla milizia erasi ' posto in riposo e dimorava appo Sirmio ), e presen tandogli le patenti di Maestro de9 cavalli e dei fanti eh9 egli avea lor consegnate, lo sollecitassero a trasfe rirsi a Milano, dove potrebbe o fermare gli animi dubitosi, od opporsi alle novit, delle quali pi si temeva, che si potessero mai sollevare. Alle patenti poi aggiuuse alcune lettere pi segrete, colle quali ammoniva Lucilliano di condur seco alcuni del cui senno 6 della cui fede potesse assicurarsi} e dei quali potesse all1 uopo
i Slrabone gli d il nome di Orche, e Tolommeo quello di Orchee.

LIBRO VENTESIMOQUINTO 161 giovarsi. Con prudente consiglio mand inoltre a Ma-An. larico, che di que9 teinpi si trovava in Italia per pri vate facende, le insegne di Maestro delle armi nelle Gallie, affinch succedesse iu quella carica a Giovino: e se ne prometteva un doppio vantaggio ; 1 uno che si libererebbe da un uomo assai ragguardevole e perci appunto sospetto a lui ; l altro che Malarico uomo di poche speranze, trovandosi sollevato a quellalto grado, attenderebbe con somma diligenza a consolidare lo Stato ancora mal certo allautore della sua fortuna. Fu in giunto eziandio a quei messi di esaltare tutto quanto erasi fino allora operato: dovunque andavano sparges se ro voce che la spedizione persiana si era prosperamente fi nita : viaggiando a gran fretta il giorno e la notte con segnassero ai capi delle province e della milizia le let t e re del nuovo principe: e scrutati' segretamente gli animi di tatti ritornassero a lui al pi presto, affinch poi conoscendo egli lo stato delle cose lontane potesse pigliare consigli maturi e prudenti ad assicurarsi lim perio. Ma precorrendo a costoro la fama, rapidissima annunziatrice delle triste avventure, volava per le pro vince e per le genti : e sopra tutti percosse con acerbo dolore gli abitanti di Nisibi, quando compresero die la loro citt era stata ceduta a Sapore $ del quale teme vano 1 ira e il risentimento, pensando ai molti danni eh egli aveva sofferti nel tentare pi volte di espugnarla. Perocch non.si dubitava che lOriente sarebbe passato gi prima nella signoria de Persiani se questa citt colla sua buona posizione e colle sue grandi mura non li avesse impediti. Laonde sebbene que miseri fossero oppressi dalla paura del vicin danno, tuttavolta erano sostentati da una leggiera speranza, cio che V Imperatore o di sua voglia o placato dalle loro preghiere conserverebbe
MABCEkLIKO, Il

16 % AMMIANO MARCELLINO An.deirE.V.nello stato di prima quella citt chra il baluardo del363 lOriente. Mentrech poi diffondevansi questi varii romori delle cose operate, essendo nellesercito venute al fine le poche vettovaglie che v erano state condotte , la necessit ci avrebbe recati a cibarne di corpi urna* n i, se la carne degli uccisi giumenti non ci fosse du rata alcun poco: ma di qui avvenne che si getta rono via la maggior parte delle armi e de?bagagli. Ed era si atroce la fame ond eravam consumati, che se mai si trovava ( ci che avvenne di rado ) un sol moggio di farina, pagavasi al meno dieci monete d oro *. Par titici di col venimmo a Tilsafata, dove Sebastiano e Procopio coi Tribuni e coi principali dellesercito po sto a guardia della Mesopotamia ci vennero incontro, secondo che richiedeva la solennit ; e ricevuti be nignamente ci tennero dietro. Sollecitando poscia il cammino, e veduta Nisibi, l Imperatore pose il campo fuori della citt $ e pregato istantemente dai cittadini che entrando alloggiasse nel Palazzo co'm era l usan za dei Principi, ricus al tutto di accondiscendere , vergognandosi che quella inespugnabil citt, essendovi dentro egli stesso, fosse consegnata a sdegnati nemici. Sull oscurarsi di quella sera medesima fu portato via dal banchetto quel Gioviano primo segretario di Stato il quale dicemmo che nell assedio di Majozamalca irruppe con alcuni altri dalle vie scavate sotterra e condotto in un luogo rimoto fu precipitato in un pozzo vto dacqua e schiacciato sotto una tempesta di sassi che gli si gittarono addosso : perch, morto Giuliano, alcuni po chi avevano menzionato lui siccome degno dell impei Aureis decerti.
i Lib.

xxiv,

c. 4*

LIBRO VENTESIMOQUINTO i63 rio ; n egli dopo creato il nuovo Imperatore si era com- An.dellE.V. portato modestamente ; ma si avea mormorato di quella elezione, e banchettava i soldati. X. Nel giorno seguente il persiano Binese che maggioreggiava, come abbiaci detto, sugli altri, volendo effettuare sollecitamente gli ordini avuti dal Re, con grande istanza domandava l adempimento delle pro messe : e con la licenza dell Imperatore romano en trato nella citt; piant sulla rocca lo stendardo della propria nazione, intimando ai cittadini la trista neces sit di emigrare. Ed essendo a ognuno ordinato di cam biare subitamente paese, sollevarono tutti supplicando le mani, e pregavano che loro non fosse imposta ne cessit di partirsi : basterebbono eglino soli a difendere i loro penati senza essere soccorsi n di vettovaglie n di so!dati, perch confidavano che la giustizia ajuterebbeli nella difesa del loro paese nativo, siccome ave vano sperimentato pi volte. Cos supplichevolmente pregavano il Senato ed il popolo \ ma parlavano ai venti senza alcun frutto : perch l Imperatore, paven tando peggiori effetti, fingeva di voler fuggire il sacri legio dello spergiuro. Allora un certo Sabino, uomo fra quegli abitanti illustre per ricchezza e per nascita, e presto parlatore cominci a dire, che Costanzo nelle grandi guerre da lui sostenute, sebbene qualche volta su perato dai Persiani, sicch ultimamente si ritrasse fuggi tivo e con pochi de suoi alla mal sicura stazione dIbita , e sostentassi con un tozzo di pane somministra togli da una vecchiarella campestre, nondimeno non perd mai cosa alcuna fioo alP estremo suo giorno : e Gioviano invece sul bel principio della sua signoria si ritraeva dal baluardo delle province, col, soccorso del quale erano fino ab antico rimaste sicure. Ma nulla con

i6 4 AMMIANO MARCELLINO An.<MrE.V. questo dire si profittava -, perch il Principe ostinata363 mente allegava la santit del giuramento;: laonde il cau sidico Silvano, quando egli finalmente accett a forza la corona offertagli e ricusata pi volte, con grande audacia esclam : Cos sii coronato imperatore dalle restanti citt. 1 Al qual motto sdegnandosi lImperatore or din che tutti dolenti gi della propria fortuna, nello spa zio di tr giorni uscissero delle mura. Ed appost alcuni soldati che li sospingessero alla partenza e minacciassero la morte a chiunque indugiasse \ sicch le mura si con fusero di lamenti e di lutto, e per tutte le parti della citt era una sola voce di tutti che si lamentavano : qua la ma trona vicina ad esser cacciata esule dai proprii lari dov era nata e cresciuta laceravasi i crini ; l le madri orbate dei figli, o le mogli vedovate, cacciavansi lungi dai sepolcri deloro perduti: e tutta una flebile turba ab bracciando le imposte e le soglie delle proprie case piangeva. Appresso furono piene le vie decittadini cbe si disperdevano qua e col dove ciascuno poteva. Molti aflrettavansi di sottrarre a nemici le proprie sostanze ; quelle almeno che presumevano di potere portar via, non si curando di molta altra preziosa suppellettile che si lasciavano a dietro per manco di bestie 4^ traspor tarla. Tu, o Fortuna dell1imperio romano, puoi essere meritamente in questo luogo accusata ; perch mentrech le procelle soffiavano avverse alla repubblica, tolto il governo di mano a chi sapeva guidarla, lo con segnasti ad un giovine non per apco maturo} il quale come colui che prima di questi tempi non s era fatto conoscere in pubblici affari, non poteva essere n vi tuperato con giustizia, n lodato. Questo poi feri sin
i Cio, ne sii coronato nellatto di abbandonarle.

LIBRO VENTESIMOQUINTO i 65 nell* intimo i buoni, che mentre Gioviano teme cheAn.<WVEA. gli si levi incontro un qualche eraolo; mentre tien 1 animo volto alle Gallie e all Illiria dove frequente mente s era trovato chi agognasse a sublime altezza, per avanzare colla celerit del viaggio la fama del suo arrivo, commise unazione indegna dellimperio sotto il pretesto di evitar lo spergiuro, e abbandon Nisibi, la quale fino dai tempi di Mitridate imped con grandis sima resistenza che 1 Oriente non fosse occupato dai Persiani. Perocch rileggendo gli annali sin dall ori gine della citt non pu trovarsi a mio credere che da un Imperatore o da nn Console sia stata ceduta al nemico veruna parte delle nostre terre; n questo so lo, ma anche la gloria del trionfo solevasi deferire non a coloro che avessero ricuperato ci che prima si fosse perduto, ma a coloro che ampliavano il regno. Quindi a P. Scipione che ricuper le Spagne, a Fulvio che soggiog Capoa dopo lunghi combattimenti, e ad Opimio che dopo varie e pericolose battaglie costrinse ad arrendersi i Fregellani, allora esiziali nemici, fu negato il trionfo. E le antiche memorie c insegnano eziandio, che i trattati disonorevoli conchiusi nelle estreme ne cessit solevansi rompere, e si rinnovava la guerra, sebbene le parti avessero giurato P accordo colle for inole solenni. Cos accadde nei tempi antichi quando le nostre legioni nel territorio di Sannio presso le For che Caudine furono fatte passar sotto il giogo ; o quando Albino vituperosamente tratt la pace nella Numidia ; o quando Mancino autore di un accordo precipitosa mente conchiuso e con vergogna della repubblica , fu congegnato ai Numantiui. Tratti fuori adunque i citta dini e consegnata la citt, e mandato inoltre il tribu no Costanzo per dare in mano degli Ottimati persiani

166 AMMIANO MARCELLINO An.dcllE.V. le fortezze e i paesi pattuiti , fu spedito Procopio colle
363 reliquie di Giuliano, a seppellirle (come aveva ordinato egli stesso vivendo) nel suburbano di Tarso. 1 1 quale partitosi a compiere quell uficio, quando ebbe se polto* quel corpo disparve j n mai pot ritrovarsi, co munque fosse con grande studio cercato, se non che poi molto dopo mostrossi inopinatamente a Costanti nopoli colla porpora indosso. XI. Avvenute cos queste cose, e continuando il no stro viaggio, giugnemmo ad Antiochia dove per molti giorni, come se il cielo fosse sdegnato con noi si vi dero molti e crudeli portenti } e gl1interpreti de9pro digi affermavano che gli effetti ne sarebbero luttuosi. Perocch e la statua di Massimiano Cesare collocata nel vestibolo della reggia perdette improvvisamente quella sfera di rame eh9 essa portava a simiglianza di un glo bo: e i travi nella camera del consiglio mandarono nn orrendo stridore : e si videro di chiaro giorno alcune comete, sulla natura delle quali variamente discorrono i fisici. Alcuni stimano eh esse chiaminsi con questo nome, perch diffondono una striscia di fuoco in sem bianza di chioma, formata da molte stelle insieme raccolte. Altri sono di opinione che si accendano da aride esalazioni del suolo, le quali a poco a poco sollevansi alle sublimi regioni. Alcuni tengono che i raggi del sole incontrandosi in qualche nube opaca che loro impedisca di passar oltre a diffondersi, inducano il proprio splendore in quel corpo, e cos generino una luce che all occhio dell uomo pare formata di stelle. Ad altri sembra invece che questo fenomeno non appaja se non quando una nube sollevatasi a maggiore altezza del solito risplende per la vicinanza delleterno fuoco: o che siano veramente certe stelle non diverse

LIBRO VENTESIMOQUINTO 167 dalle altee, ma delle quali s ignorano i tempi deter-An.delVE.V. minati al nascere ed al tramontare. Molte altre opinioni 363 di fisici abbiamo lette intorno alle comete, ma ci vieta di qui registrarle il discorso che ad altri argomenti si affretta. Gioviano soffermatosi per qualche tempo in Antiochia ed aggravato d^l peso di varie cure aveva un mirabile desiderio di uscirne: e per non perdo nando n alle bestie n alla milizia se ne part nel ri gor dell7 inverno, sebbene molti prodigi ( come si detto ) avessero dovuto dissuaderlo } e si trasfer a Tarso citt di Gilicia, della quale abbiam detta gi innanzi lorigine > . E sollecitando la partenza anche da quella citt, ordin che fosse adornato il sepolcro di Giuliano posto nel pomerio luogo la strada che mena alle gole del Tauro. Pur chi avesse allora giustamente pensato, le reliquie e le ceneri di cotantuomo non avrebbe ' dovuto vederle il Gidno, comunque sia fiume piace volissimo e chiaro; ma s a perpetuare la gloria delle sue grandi imprese avrebbe dovuto lambirle il Tebro, il quale scorrendo per mezzo alla citt eterna bagna i monumenti degli antichi eroi. Uscito poscia di Tarso, a grandi giornate, venoe a Tyana citt della Cappadocia, dove gli furono incontro il segretario Procopio ed il tribuno Memorido. Costoro lo ragguagliarono di tutto quanto era avvenuto ordinatamente, comincian dosi dal dire che Lucilliano giunto a Milano coi Tri buni Seniauco e Valentiniano, quando seppe che Ma larico ricusava la carica a lui destinata, erasi frettolo samente ritratto a Remi dove quasi, che tutto fosse in profonda pace, era uscito come suol dirsi del se1 Lib. xiv, c. 8.
3

Rfieims.

166 AMMIANO MARCELLINO An.drTPEV. minato e mentre nessana cosa per anco poteva dirsi sicura, intempestivamente aveva chiamato al rendimento deconti il precedente Attuario; il quale siccome con scio delle proprie frodi e ingiustizie, si rifugi presso lesercito, e quivi diede voce che Giuliano fosse ancor vivo, e che un uomo di ordinaria condizione si era levato contro di lui a tentar novit. Dai quali inganni acerrimamente concitata la soldatesca uccise Lucilliano e Seniauco : perocch Valentiniano, che poco di poi fu imperatore, tutto tremante e dubbioso dove potesse ricoverare, era stato posto in sicuro da un cotal Primiti vo suo ospite. A queste lugubri notizie ne aggiungevano poi una lieta; ci era, che s appressavano alcuni soldati spediti da Giovino, di quelli che negli ordini militari si chiamano Capi delle guardie 1, per annunciare che l esercito di Gallia accettava con animo volonteroso l imperio di Gioviano. Saputesi queste cose fu com messa a Valentiniano, eh era tornato insiem con costoro, la direzione della seconda compagnia f'scholaj degli Scutarii ; e Vitaliano fu ascritto alle guardie domestiche (costui era fra i soldati degli Eruli, e molto pi tardi insignito della dignit di Conte non diede buone prove di s nell Illiria ) ; e subitamente fu mandato nelle Gallie Arinteo con lettere per Giovino nelle quali eragli confermato il suo grado a : continuasse a portarsi colla mostrata costanza: punisse chi aveva suscitato il tumulto, e mandasse incatenati al giudizio gli autori della sedizione. Quando poi furono cos ordinate quei Quos capita scholarura orda castrensis appellai. a Ut constanter ageret suum obiinens locum. Pare che il PeMoulines abbia qui male inteso il testo, giacch tradusse che Arinteo fu mandato nelle Gallile avec des lettres pour Jovin*
doni il devoti occuper et remplir avec fermet le poste.

LIBRO VENTESIMOQUINTO 169 ste cose che allora parevano Decessane, gli officiali di n.deirE.V. Gallia gi detti vennero innanzi all Imperatore in spona piccola citt di Galazia : quivi entrarono nel Concistorio, e come si furon sentite lietamente le cose che annunziavano, ricevettero ordine di ritornare alle proprie insegne. Essendo quindi venuto l Imperatore in ncira dove, per quanto il tempo lo comportava, erano apparecchiate le cose necessarie alla pompa, assunse il Consolato, pigliandosi a collega Varronia-An.deirE.V. no suo figlio ancora fanciullo : il quale piangendo e ostinatamente ricusando di essere secondo il costume portato nella sedia curule, presagiva quello che accadde non guari dopo. E di qui il. giorno prescritto per ter mine della vita incalz velocemente Gioviano. Impe rocch essendo arrivato a Dadastana 1, luogo che di vide la Bitinia dalla Galazia, una notte fu trovato mor to ; di che nacquero molte dubbie opinioni. Alcuno dice che non abbia potuto sopportare 1 odore della calce onde avevan di fresco imbiancata la stanza nella quale dormiva ; altri che per soverchio vapor di carboni gli si gonfi il capo e mor ; altri finalmente ne incolpano una indigestione di cibi dequali si era con troppa avi dit sopraccaricato. Mor poi nellanno trentesimoterzo dell et sua *: e l esito della sua vita fu ugua le a quello di Scipione Emiliano, ma non troviamo che fosse fatta veruna indagine intorno alla loro mor te. Ebbe grave portamento, volto allegrissimo, occhi cerulei , persona alta e membruta s che per lunga pezza non si trov un vestimento reale che a lui sad daziasse. Cercava di emulare principalmente Costanzo
1 Questa citt era situata lungo il fiume Sangario. a Dopo otto mesi di regno.

: 7o AMMIANO MARCELLINO An.delPE.V. trattaudo talvolta affari importanti dopo il mezzod, e ^ suol eva scherzare palesemente co9suoi cortigiani. Favor la legge cristiana; fu talvolta liberale, mediocremente erudito, di buon cuore, e se dobbiam gi adica re dai pochi chegli promosse sarebbe proceduto pensatamente nello eleggere i magistrati : era per mangiatore ; incli nato al vino ed a Venete : vizii che forse avrebbe cor retti con quel sentimento di verecondia che inspira la di gnit imperiale. Dicevasi che Varroniano suo padre avesse per un certo sogno presaputo gran tempo innnzi tutto quello che avvenne, e lo comunicasse a due fidatissimi amici, soggiungendo per che sarebbe fatto console egli stesso. Ma di queste predizioni luna avverossi, l altra non pot conseguire. Imperocch avendo sentita la som ma fortuna a cui era venuto suo figlio fu colpito dalla morte prima di averlo potuto vedere. Pare per essere stato in sogno predetto a quel vecchio che al nome di Varroniano si apparecchiava la pi ragguardevole ma gistratura, perci Varroniano suo nipote, come abbiani gi riferito, fu dichiarato console insieme col padre Gioviano.

FINE DEL LIBRO VENTESIMOQUINTO

LE STORIE
DI

AMMIANO MARCELLINO
L I BRO VENTES I MOSESTO

SOMMARIO I. Per comune consenso de* magistrati civili e militari viene offerto 1*imperio a Yalentiniano tribuno della seconda scuola degli scutari. Dell'anno bisestile. IL Yalentiniano trasferitosi cleremente da Ancira a Nicea viene di nuovo unanimemente eletto Imperatore, ornato della porpora e del diadema, e chia mato Augusto. Suo discorso ai soldati. III. Della Prefettura di Aproniano in Roma. IV. Yalentiniano si associa nellim perio il proprio fratello Valeitfe- V. I due imperatori dividonsi i Conti e le milizie, e poco appresso, 1' uno in Mi lano laltro in Costantinopoli cominciano il loro primo conso lato. Gli Alamanni devastano leGallie; Procopio suscita nuove turbolenze in Oriente---- YL Patria, schiatta , costumi e di gnit di Procopio : suo ritiro sotto Gioviano, e come in Co stantinopoli fosse ncyninato Imperatore* VII. Procopio riduce in suo potere le Trape senza spargimento di sangue, e si gua dagna con promesse le milizie che attraversavano que* paesi, n ff meno che i Giovii e i Vittoriosi mandati da Valente con tro di lui. VIII. Nicea e Calcedona son liberate dall* asse dio.: la Bitinia viene in poter di Procopio; poi, espugnalaCizico, anche 1 *Ellesponto. IX.. Procopio abbandonato da* suoi

7a

AMMIANO MARCELLINO

An.dell'E.V. nella Bitinia, nella Licia e nella Frigia, e consegnalo tivo a 334 Valente condannato nel capo. X. Marcello, guardia della persona, parente di Procopio e molti altri partigiani di lui sono condannati alla morte.

I. U o p o avere con diligente cura narrato lordine delle cose sino a toccare i confini detempi nostri, sa rebbe stato conveniente ritrarre il piede dai fatti oggimai troppo n o ti, s per declinare i pericoli spesse volle congiunti colla verit, come per non dover sog giacere a quegl importuni censori , i quali sogliono strepitare come se fosse recato loro alcun danno, qua lora si tralasci di riferire o ci che limperatore disse cenando, o per qual cagione chiamaronsi i soldati alle insegne. E dicono che non conveniva nella varia de scrizione di un paese tacersi di alcuni piccioli castelli; e si dolgono che non fossero espressi tutti i nomi di coloro i quali furono invitati all officio del Pretore urbano ; e molte altre consimili cose vorrebbero, di scordando cos dai precetti della storia, solita aggi rarsi fra gli oggetti pi eccelsi, non gi ad indagare le umili cagioni d ogni pi picciolo fatto : le quali chi volesse indagare potrebbe sperar di enumerare anche queminutissimi corpi od atomi,come noi li chiamiamo, i quali volan pel vto. Per tema di cos fatte censure alcuni non pubblicarono, mentrech vissero, la notizia di varii fatti da loro elegantemnte descritti ; di che fa testimonianza anche Tullio in*una lettera a Corne lio Nipote : ma noi dispregiando la volgare ignoranza procederemo al restante della nostra narrazione. Riu scita pertanto a questesito luttuoso lavversit devo lubili casi, e morti io breve intervallo di tempo tre

LIBRO VENTESIMOSESTO i 73 prncipi 1; dopo avere governata la salma dell ultimo An.delTE.V. trapassato e speditala a Costantinopoli, affinch fosse ^ allogata colle spoglie degli altri Augusti, lesercito pro segu il suo viaggio verso Nicea a , madre delle citt di Bitinia. Frattanto i principali personaggi delle ma gistrature civili e della milizia, parte sospinti dalla gran dezza delle cure comuni, parte anche gonfiati da una vana speranza , andavan cercando un capo speri mentato e grave. E un sordo romore di pochi accen nava il nome di Equizio, tuttora tribuno della prima scuola degli scutarii : ma non piacendo costui a7pi po tenti , siccome aspro ed agreste, gl incostanti suffragi si convertirono a Ianuario parente di Gioviano, inca ricato allora di provvedere nell9 Illiria a tutto ci che gli eserciti vi potevano aver bisogno. Ma spregiato poi anche costui, perch troppo lontano, fu eletto di co mune consenso e per inspirazione della celeste divinit, siccome atto e conveniente al bisogno , Valentiniano, capo allora della seconda scuola degli scutarii, e la sciato presso Ancira con ordine che dovesse poi tener dietro all9 esercito. E poich questa elezione a cui nes suno opponevasi, parea vantaggiosa per la repubblica, spedironsi nunzii a lui per avvisarlo che ne venisse al pi presto ; e intanto pel corso di dieci giorni, nes suno tenne le redini dell9 imperio : ci che Paruspice Marco, considerando in Roma le viscere di alcune vit time, indovin che sarebbe avvenuto. In quel mentre per Equizio e Leone ( che allora sotto Dagalaifo ma stro de9 cavalli soprain tendeva al ruolo de9 soldati, e
1 Tre principi. Seguito la lezione del Valois. I tre principi sono Costanzo, Giuliano e Gioviano morti nello spazio di tro anni e quattro mesi. 2 Ora Is. Nick.

i ;4 AMMIANO MARCELLINO An.delPE.V. appresso poi fu severissimo Maestro degli ofHcii ), siccome Pannooi e fautori del Principe designato, atte sero con ogni cura e con ogni sforzo a raffermare il giudizio di tutto P esercito, per impedire che non si ten tasse veruna novit contraria alla presa deliberazione, o che i soldati facilissimi a cambiar di consiglio non si volgessero a favorire qualcuno di quei eheran presen ti. Quando poi Valentiniano fu arrivato, o per presagi, come credevasi, o per sogni, non volle per due giorni n esser veduto n comparire in pubblico, evitando il bisesto di febbraio, perch sapeva che altre volte era tornato infausto a Romani. Di questo io dar qui una sicura notizia. Gli antichi conoscitori del moto del mondo e delle stelle, fra i quali primeggiano Menone, Euctemone, Ipparco e Archimede, lo definiscono quello spa zio del girare di un anno, in cui il sole, dopo avere percorso secondo la perenne legge dei corpi celesti (in trecento sessantacinque giorni con altrettante notti) quella parte del cielo in cui sono le costellazioni, detta in greco linguaggio Zodiaco, torna allo stesso punto di prima ; rientrando , per cagione di esempio , dopo compiuto il suo corso, al sccondo grado delP ariete, da cui si fosse tolto nel cominciarlo. Ma il vero spa zio di un anno si compie soltanto col volgere dei giorni gi detti, e colP aggiunta di sei o re , per modo che termina a mezzo giorno : talch P anno seguente si stende fino alla sesta ora di sera : il terzo pigliando le mosse dalla prima vigilia tocca fino alla mezza notte: il quarto da mezza notte fino a d chiaro. Affinch dunque siffatto computo ( variando sempre il cominciare degli anni per modo che P uno principia dopo la sesta ora del giorno, P altro dopo la sesta di notte ) non confon desse tutta la scienza , e qualche volta un mese autun-

LIBRO VENTESIMOSESTO i 75 naie non venisse a cadere nel verno, parve opportuno An.drlTE .V. che di quelle sei ore, le quali in quattro anni ascendono a ventiquattro, si componesse nn giorno e una notte da aggiungersi all ordinaria misura. E cos dopo essersi profondamente considerata questa materia, per comune consenso di ^molti dotti, si fece in modo che il corso annuale ridotto ad un termine solo e distinto, non fosse pi vago n incerto; n la computazione celeste si tro vasse pi offuscata da nessun errore ; ed i mesi con servassero i tempi a loro prestabiliti. Queste cose furono dai Romani ignorate mentrech nou avevano ancora ampiamente distesi i loro dominii; e quindi pel volger di molti secoli inviluppati in oscure difficolt, ondeg giarono tanto pi in una profonda caligine di errori, in quanto che avevano data ai sacerdoti la podest d intercalare : i quali gratificando ai comodi de1 pub blicani e dei litiganti, abbreviavano od allungavano ar bitrariamente i tempi. Di qui nacquero molle altre ca. gioni di errori, dei quali reputo inutile fare menzio ne. Ma Ottaviano Augusto, abolite le pratiche prece denti , sull esempio dei Greci, corresse 1 incostanza e la confusione di prima; e con profondo consiglio ri dusse lanno dentro lo spazio di dodici mesi e sei ore, nel quale il sole scorrendo con movimento perpetuo dodici alberghi delle costellazioni, termina appunto il volgere di un anno intiero. E cos col soccorso del cielo fond in Roma, destinata a vivere finch durino i se coli, questa ragionevol dottrina del bisesto. Ora pas siamo alle altre cose. II. Scorso quel giorno, male adattato (siccome sti mano alcuni) al cominciamcnto di grandi imprese, ed avvicinandosi gi la sera, per consiglio del Prefetto Salustio a cui tutti prontamente assentirono, si band sotto

i 76 AMMIANO MARCELLINO An.deI1E.V.pena della morte, che nella mattina seguente non ti mostrasse in pubblico niun nomo che fosse o insignito di qualche notabile autorit^ o sospetto di aspirare a cose pi alte del suo grado. Quando poi finita la notte giunse la luce fastidiosa a que1 molti eheran crucciati dalla vanit delle loro speranze, essendosi insieme rac colta tutta la soldatesc, Valentiniano si present nel campo ; ed essendogli data licenza di salire sopra un tribunale elevato, in una specie di comizii, con favo revolissimo assenso di quei che gli erano intorno, come a personaggio autorevole, fu proclamato reggitor dellim perio. Quindi ornato dell9abito principesco e della co rona , e gridato Augusto con quelle ampie lodi che la dolcezza delle novit pot suscitare, si dispose a pro ferire il discorso che aveva gi meditato. Ma in quella eh ei si svolgeva dagli abiti il braccio per poter re citare pi agiatamente la sua orazione, nacque un grave mormorio ; sussurando le centurie e i manipoli e la plebe di tutte le coorti, che si dichiarasse subitamente un altro Imperatore. E sebbene alcuni credettero che ci si facesse da pochi, a grado di coloro eh erano stati esclusi, si vide per altro eh1essi in questo pigliavano errore; perch si conobbe che quelle non erano grida comperate e di pochi, ma unanimi e di tutta la mol* titudine volta ad un medesimo desiderio, ed ammae strata dal recente esempio a temere la fragilit delle su blimi fortune. Appariva poi che lo schiamazzo delleser cito strepitante accennava a pi violento tumulto ; e si temeva 1 insolenza militare che . talvolta trapassa ad opere di pi dannoso effetto. Di questo avendo so pra tutti gli altri timore Valentiniano, sollevata felice mente la destra colla forza di un principe gi pien di fiducia, pigli ardimento di rimproverare alcuni come

UBRO VEFJTESDIOSESTO i 77 sediziosi e ostinati, e senza essere interrotto da chi che si n.d^PE.V. fosse, parl in questa sentenza. Esulto, o fortissimi ^ difensori delle province, e mi reco e recher sempre a gloria, che i vostri virtuosi suffragi a me, senza eh9io ci n sperassi n domandassi, come a migliore di tutti commisero il governo del mondo romano* Voi avete utU mente e gloriosamente adempiuto ci che stava in man vostra mentre non V era chi reggesse 1 imperio ; mi chiamaste al sommo* degli onori, conoscendo per prova chio sono vissuto splendidamente e virtuosamente dalla prima adolescenza fino a questa et gi inatvr^ Ed ora con placidi orecchi ascoltate, vi prego, in semplici pa role quello eh io stimo dover condurre al eoranne van* faggio. Io n dubito, n ripugno che non convenga per molte ragioni pigliarsi in tutti i casi nn collega di pari potest^ perch io pure; come nomo chio sono temo la moltiplicit delle cure e le varie mutazioni dei casi : ma vuoisi con tutte le forze studiar la concordia, per la quale si assolidano anche le cose pi incerte. E questa potr di leggieri ottenersi qualora concorrendo la vostra pazienza coll equit, concediate di buon grado a me quello che a me s appartiene. La fortuna soccor ritrice de buoni consigli mi dar, com io spero, un prudente collega, se noi lo andremo con diligenza cerndocai . Perocch, giusta il dettato dei savii, non so lamente nell* imperio dve i pericoli sono stragrandi e frequentissimi, ma anche nelle faccende private e quo tidiane, luomo prudente dee giudicare di colui chegli noi farsi amico prima di eleggerlo, nm dopo averlo gi eletto. Questo io mi riprometto, e ne spero un lieto successo. Voi frattanto fermandovi in quello che
i Cosi sinterpreta il testo qui visibilmente corrotto.
MABCXLUKO, U 15*

78 AMMIANO MARCELLINO n.ddPE.V. avete fatto e nella vstra fede, mentre che la stagione ^ invernale comporta il riposo, ristorate il vigore . degli animi e delle membra: c presto riceverete ci che vi dovuto da me pel titolo di Augusto. Finito questo itytorevoi discorso, V Imperatore pieg tutti alla pro pria sentenza : e seguitando il consiglio di lui que me desimi che poc anzi gridando altamente cercavan tutt altro, lo condussero nella reggia circondato dallo aquil^ e dalle bandiere, cinto all ihtorno dalle schiere dei varii ordini, e gi divenuto tremendo. : III, Mentre i volubili casi dei fati queste cose ope ravamo nellOriente, Aproniano reggendo la citt eterna,come giudice incorrotto e severo, fra le gravi altre cure ond spesso travagliata quella prefettura, attese con gran diligenza principalmente a far imprigionare i maghi, gi divenuti per altro men numerosi: e qualora nel processo < multassero manifestamente colpevoli daver nuociuto a: qualcuno, obbligavali a palesare i proprii compagni, poL li condannava alla morte; e cosi colla ruina di pochi atterriva quegli altri che rimanessero ancora per avven tura celati. Nel che si dice ch egli si adoperasse con tal diligenza perch quando Giuliano che trovavasi in Siria lo promosse alla carica di Prefetto, egli luogo il viaggio perdette un occhio ; e sospettando di essere stato in ci danneggiato con arti malvage, per giusto ma inusitato risentimento erasi dato con gran fervore a sif fatti processi. D onde poi ad alcuni parve d animo atroce, perch nell anfiteatro dove la plebe talvolta traeva in gran folla, attendeva ad esaminar cause di gravissimi delitti. Finalmente dopo molte punizioni di simil genere, essendo un certo auriga Ilarino convinto e confesso d aver consegnato il proprio figliuolo tuttor giovinetto ad un majo che lo ammaestrasse in al-

LIBRO VENTESIMOSESTO i y9 cani segreti dlie leggi vietati, affinch poi senza saputa An.deirE.V. d alcuno potesse giovarsi di domestici ajuti, lo con^ dann nel capo. Costui, essendo negligentemente te nuto dal carnefice, scappatogli di mano, ricover in un luogo sacro al culto cristiano ; e nondimeno strap patone a forza, gli fu tagliata di presente la testa. Tuttavolta da confessare che queste e simili altre cose che allora si perseguivano come degne d esser repres se, di sorte che niuno o pochissimi almeno insultavano il pubblico rigore abbandonandosi a tali delitti, negli anni che vennero dopo furono invece tanto accresciute dall9 impunit lungamente goduta ,,che persino un Sena tore fu convinto davere imitato Ilarino affidando, quasi diremmo, con formale contratto un proprio servo a un maestro di maleficii, perch lo iniziasse in que9 se greti sacrileghi; e si riscatt dal supplicio pagando una considerevole somtoa, secondoch ne disse la fama. 11 quale poi, assoluto in questa maniera, mentre avrebbe dovuto vergognarsi di vivere con quella macchia, non attese punto a purgarsene ; ma come se io mezzo a molti colpevoli fosse egli solo innocente da ogni delitto, ca valcando un palafreno riccamente addobbato correva le vie della citt e strascinavasi dietro molte schiere di servi, quasi cercando che a lui si guardasse curiosamente come a nuovo prodigio. Cos sappiamo che l antico Dnillio, dopo i suoi gloriosi combattimenti navali, erasi arrogato il diritto di farsi precedere da un suonatore ' di flauto che dolcemente suonasse, quando la sera tor nava alla propria casa. Sotto questo medesimo Aproni^po poi v ebbe tale abbondanza che non insorse mai nemmanco il pi picciol tumulto per timore di care stia, come accade continuamente in Roma. IV. Ma Valentiniano dichiarato Imperatore nella Bi-

,8o AMMIANO MARCELLINO n.ddlE.V. tinia, come abbiadi detto, determin che nel d se364 gueute si dovesse muover l esercito ; e convocati i personaggi pi ragguardevoli, come se fosse deliberato di seguitarne di buona voglia il consiglio, veniyali in terrogando chi potesse egli pigliarsi a collega nell im perio. E tacendo tutti, Dagalaifb capo allora della milizia equestre fidatamente rispose: $e tu3 ottimo Im peratore 9 ami i tuoi} hai un fratello / se ami la Re

pubblica ^ cerca cui tu debba vestire delle insegne im periali. Dalle quali parole esacerbato PImperatore, pur
tacque occultando i proprii pensieri ; e venuto a grandi giornate in Nicomedia per le calende di Marzo, fece Grande Scudiero con dignit di tribuno il proprio fra tello Valente. Trasferitosi poscia a Costantinopoli, dopo avere seco medesimo variamente deliberato, vedendo che la moltiplicit degli affari urgenti oramai lo vin ceva, pens di non indugiare pi oltre, e nel d ven ticinque del mese gi detto, avendo condotto in un sob borgo Valente, colP unanime assenso di tutti ( perch nessuno fu ardito di contrastare ) lo dichiar Augusto : lo vest decorosamente delPabito imperiale: gli cinse le tempia col diadema, e seco lo ricondusse in citt nel suo proprio cocchio; compagno a dir vero per legge della sua potest, ma pieghevole e sottomesso a guisa di un semplice Apparitore, come la nostra storia far manifesto. Compiute cos queste cose senza che alcuno le perturbasse, amendue gP Imperatori vennero subita mente assaliti da febbri ch*e durarono lunga pezza; e quando si furon rassicurati di poter vivere, essendo pi inclinati al suscitare processi che al metterli in silen zio, commisero al dalmatino Ursazio, uomo crudele al lora Maestro de cavalli, ed al Questore Iuvenzio Si giano d investigare acerrimamente le sospette cagioni

LIBRO VENTES1MOSESTO 181 di quell lofr malattia. E corse un ostinato romor, An.<llPE.V. fe volessero di questo modo sfogare l1invidia che avevano cntro la memoria dell Imperatore Giuliano convo gli amici di quello*, dando a credere di essere stati offesi da clandestini prestigi. Ma questo loro con s c io facilment svan, non essendosi trovata n pure tona sola parla che attestasse quelle insidie. Frattanto, me s per tutto l orbe romano le trombe sonas sero a guerra, ferocissime nazioni levaronsi ad ssalirne i conftti. Gli Alamanni saccheggiavan le Galli le Rezi; i Sarmati e i Quadi le Pannonie; i Pitti, Sassoni, gl? Scolti e gli Atacotti travagliavano cori incessanti Vessazioni i Britanni ; gli Austoriani con ltre nazioni Mauritane correvano lAfrica pi acremente del solito*; e alcune bande di predatori Goti metteva no a ruba le Trcie. Il Re della Persia manometteva l Armenia, e con grande sforzo' aflrettavasi di' rivo garla det tlio a s, ma- ingiustamente ; sotto preite* sto che dpo la morte di Gioviano, con cui egli aveva fatta e trattata la pace, ulla poteva pi impedirlo' dal ricuperar qulle cose che prima erano state de' 4uoi maggiori, com egli mostrava. V. Dopo aVere pertanto tranquillamente passato P in verno , i due concordissimi Principi, de quali uno' era stato eletto , 1 * altr aggintogli iolo sotto specie- di onore, percorse le Tracie, trasferironsi a NSo : dve in un sobborgo detto Mediana e distante tre miglia dlia itt essendo oggi mai vicini a dividersi 1 uno dall* al tro , i partiron fra loro i Conti. A Valentihino, dal cui arbitrio tutto ci dipendeva, toccarono Giovino ? promosso gi prima da* Giuliano a < Maestro delle armi nelle Gallie, e quel Dagalaifo che Gioviauo aveva fatto governatore. A seguitar poi Valente ne paesi orientali

182
^

AMMIANO MARCELLINO

An.delPE.V.fu nominato Vittore promosso anchegli da Gioviano;

e gli si aggiunse Arinteo. Perocch Lupicino, fatto da quel medesimo Imperatore Maestro decavalli difendeva le parti d Oriente. Allora fa anche preposto all eser cito illirico Equizio, sebbene non fosse per anco mae stro , ma conte; e Sereniano che aveva gi preso con gedo, fu nuovamente vestito, per esser Pan nonio, del suo grado, e preposto alle guardie di Valente. Appresso partironsi poi le milizie. Quindi entrati amendue i fra telli in Sirmio , si divisero anche il palazzo ; e come si conveniva al pi potente, Valentiniano si mosse alla volta di Milano, Valente a quella di Costantinopoli. E ^Oriente lo governava Salustio con autorit di prefetto; Mamertino lItalia collAfrica e collIUiria; Germaniano le province di Gallia. Soggiornando adunque i Principi An.deirG.V.pelle mentovate citt, pigliarono per la prima volta gli 365 abili consolari; e tutto quell anno travagli con gravi perdite la romana repubblica. Perocch gli Alamanni sforzarono i limiti della Germania, movendosi pi infe stamente del solito per la seguente cagione. Agli amba$ciadori ehessi avevan mandati alla corte, ed ai quali dovevansi dare, secondo il costume, certi determinati regali, ne furono dati invece altri di minor pregio ed abbietti: ed essi pigliatili, in gran furore li gittarono via, come troppo indegni di loro. Ed essendo inoltre aspramente trattali da Ursazio, uomo iracondo e severo, quando tor narono ai proprii paesi, esagerando il fatto, concitarono le immanissime loro genti, rappresentando loro com eran tenute a vile e ingiuriate. E verso quel tempo, o non molto dopo, Procopio si era levato nell Oriente a ten tar novit : sicch queste due notizie furon recate a un sol tratto, verso il cominciar di novembre, a Valentiano quand egli stava per trasferirsi a Parigi. Allora egli ordi-

LIBRO VENTESIMOSESTO 183 n cbe'Dagaiaifo movesse sollecitamente per farsi contro: Aa.MrR V. agli Alamanni, * qual do po aver devastati i luoghi pi vfeittr, eqza soffrire aleuti- datino, cerano di lungo tratto partiti. In quanto poi al reprimere la cupid ira di Pr oeopio prima che si fortificasse, stava in; pi fpenieri dubbioso $ principalmente perch non sapeva se costui affettasse t imperio essendo ancor vivo* il fratello Valente, o se lo avesse spacciato, Peroc ch Equinio informato* oscuramente e per. udita da Antonio tribuno e capo allora della milizia nella Da** eia mediterranea, ne avva data ataeh* egli >contatto a4F'Imperatore con generali parole,' come colui che no era' per anco ben chiarito del vero. Tutta* Tolta Valentiniano quando ebbe ci risaputo, prmosse lo tesso Equiri atta dignit di generale^ e* destinava di rjtornar nellllliria, per impedire cke quel ribelle divenuto gi formidabile, dopo avere attrver-t sate le Tracie, non invadesse anche le Panaonie nella sua ostile spedizione. Perocch gli davfc grande ternana un recente esempio ^ ricordandosi che Giuliano , spne giato limperatore Costanzo comunqu vittorioso in tutte le guerre civili, era passato oon velociti incredule im- provvisamente e quando nssuno se laspetta vb di citt in citt. Ma l impeto con cui s era deliberato1di ri tornare venivagli nwtigdto da consigli delle persone a Ini aderenti, che lo persuadevano e lo pregavano di non lasciare le Gallie esposte ai barbari che nriacciavano stragi, e di non abbandonare per tal motivo quelle province bisognose di moki soccorsi. A costoro si *g-> giunsero. le ambasciate dillustri citt, pregantir di naa lasciarle in quella dubbia e scabrosa condizionagli ooae senza difesa, 'mentre egli trattenendosi col* potrebbe sottrarle ai pi grandi pericoli, spaventadd<4el w*

84 AMMIANO MARCELLINO A & .deO E.V. nome i Germani. Dopo essere stato pertanto in forse 365 considerando qual fosse pi til consiglio 4 piagatosi alla sentenza de molti che lo piegavano, ripet che volta a s stesso, Proeopio esspr nemico suo,pro prio e di suo fratello, ma gli Alamanni invece di tutto* Torbe r o mano : e stabili di moo uscire de*confini delle, GalUe. Essendo pertanto ventilo sino a Remi, e standogli lAfrica a cuore, non forse, improvvisamente ve*i nisse occupata , : dispose che v andasse a difenderla. Neoterio che fu poi console e allora era segretario di. Stato, e con lui anche Masaucione comandante delta guardie, come colui che per essere stato lunga pezza: educato sotto Creasene suo padre, gi conte, conosceva i luoghi meno sicuri. A costoro poi aggiunse anche Gati* denrio, uomo a lui noto e fedele. Poich dunque in: Un medesimo tempo si accesero da. due parti funesta*, limi turbini, noi ordineremo ciascuna cosa in iuogoa s competente t e prima narreremo quella parte di cose che fa nelF Oriente ; poscia I* guerre barbariche: per ch essendo insorte queste guerre ne9paesi occidentali ed orientali negli stessi mesi, dobbiamo evitar di con fondere la nostra narrazione e di rendere.intricato.bor dine dei <fatti, a forza di saltare di luogo in- Luogo. VL Procopio nato da insigne schiatta nella Ciida e quivi educato, fu. illustre fino dasuoi furimi passi per quella ! consideratone che da/vagli l esser parente di Giuliano <db*divent poi imperatore. E come uomo di vita e di costumi assai; castigati, ma chiuso j>er e ta citurno < y serv lungamente e si rese chiara in qu a-. liA di {Jegwtano e di Tribuno^, e gi vicinissimo ai sommi gradi. Dopo la morte di Costanzo, per esser pa-, r rite dell1Imperatore, in quella mutazione di cose aspi rava a pit.elevata fortuna: fu aggiunto al consonilo dei

LIBRO VENTESIMOSESTO i *5 Cnti, e. appariva che qualora potesse farebbesi pertor k.delTfe.V. batore della pubblica quiete. Giuliano poi quando edtr- nella Persia' laiotlo nella Mesopota ritta (assodfcdgli con ugual potest Sebastiano ) con forte mano df soldatesca3 e gli avea 'comandato, come bsfcuWmente si snsurt sensa c^e mai n conoscesse il veto tintore1 di questa vce, di comportarsi secondo le notzie che ri-' coverebbe^ e qnando sentisse che t pubblici affari o^ minciassero a declinava, egli procedesse in modo di1 tsero nominato Imperatore egli stesso. Quivf con destro^ prudente modo attese ad adempire quanto entgtr in-i* giunto; poi quando sent esser morto Giuliano d in-' aanbtl ferita, e Gioviano esaese stato promosso tfTiiinperio, e .ai diffuse anche un falso romore che Giuliano ip isd o avea detto , piaoergli che a Procopio si aiffi*1 dasse il governo dcU1imperio, temette di essere perquu sta cagione senz altro esame ucciso, a si ritir: spaven tandolo principalmente P uccisione di Gioviano primo segretario di S tato, il' quale sapeva estere* stato fatto1 morire fratormenti, qnsi sospetto di tramar novit, per-1 ch dopo la morte di Grattano pochi soldati P avevan -noattto come degno delP imperio. E poich sapeva di essere con gran diligenza cercato, evitando il peso di pi gmve invidia, si trasse in luoghi nascosti e remti." Ma poi senteodot che da Gioviano fecevasi grande ri chiesta de9 suoi nascondgli, ed essendo oramai stanco di' vivere a guisa delle fiere ( perocch caduto daH1 stato pi eccelso al pi basso, vivendo in luoghi in colti era angustiato dalla mancanza di mangiare, n' mai si trovava con chi potesse discorrete ), spinto dal- . Pestreme necessit, per obliqui sentieri se ne venne al paese di Calcedonia* E parendogli che quello fosse un sicuro ricetto, si tenne celato presso un certo. Strale-

,86 AMMIANO MARCELLINO A ji.|<flPpV. g|o suo fidatissimo amico che di soldato della = gurdia ^ era divenuto .senatore; e andava spesse volte a Costan tinopoli il pi celatamente che per!lui si poteva. Questa si chiar pqr testimonio dello stesso Strategioy quandft col tempo si fecero frequenti indagini intorno i com* plici di quella fazione. A somiglianza pertanto '<& un diligentissimo esploratore, e sconosciuto per lor squaU [ore e per la magrezza del volto, raccoglieva tatto* quanto diceyasi da que1 molti i quali, Come suole av venire nei tempi di oppressione, aocusavan Valente di' aspirare a far proprie le cose akrui Alla ; citodelt ;dfr quel principe si aggiungevano le motali istigazioni di. Petronio suo suocero, il quale promsso ceto repentina salto da Capo de'soldati Marteusi alla qiialit-d^ pa trizi?, deforme d animo come di corpo, e dmdelmente acceso nel desiderio di. spogliar tutti senza stintone di sorta, condannava del parf i colpevoli -egl innocenti alla multa del qudruplo dopo averli sot*> toposti, a studiati torm enti, investigando i debiti oon<*tratti gi fin dai tempi di Aureliano , e rattristandosi: gravemente qualora gli occorreva di assolvere chi che si fosse senza recargli alcun danno. Alla intolleranza der costumi siN aggiungeva in costui anche quest9 altro male, che siccome egli arriochivasi degli altrui danni, cos era inesorabile e crudele, e nel feroce suo cuore durissimo, n capace di render mai n di asccpltar mai ragione: pi,odioso anche di quel Oleandro,, del quale leggiamo che, essendo Prefetto sotto F Imperator Co modo , manomise svergognatamente le sostanze di molti : pi oneroso di quel Plauziano il quale, essendo anchegli Prefetto sotto Severo, gonfio di eccessiva superbia, avreb be confusa ogni cosa, se non fosse morto sotto una spada

LIBRO VENTESIMOSESTO 187 vendicatrice . Questi lacrimabili filiti cbe pr ;istiga~,A.4c*E.V; xione di Petronio chiusero sotto Valente molte; e por * * * * ere e nobili case, stavano fissi insiem co) tintore di avve nimenti pi atroci nellanimo decittadini e de1soldati che ne gemevan del pari : e tutti con voto, concorde,* sebben tacito e represso, domandavano che col soccrso^ del cielo si mutasse lo stato delle cose. E Pcocctpio ci di nascosto sentendo si persuase, che dove il destina g& arridesse, sarebbe lieve impresa per lui il levarsi al-* Papice della suprema potest; e per se ne stava a guisa di belva .rapace, presta a lanciarsi dovunque le venga veduto di potersi gii tare a far preda. E mentre egli attendeva con grande ardore a maturare questi disegni, il caso gliene diede materia molto opportuna. Passato linverno, affrettandosi l imperatore Valente di trasferirsi nella Siria, fu dalle relazioni deS9Q officiali informato che la nazione dei Goti ( non , toccata. mai fino allora, e perci superbissima) sollevatasi tutta in^ sieme, s apparecchiava a passare i confini della Tra-, eia : lapnde per assicurarsi di poter continuare il suo viaggio senza ostacoli, comand che si mandasse nn sufficiente presidio di cavalli e di fanti in que? luoghi ne9 quali temevansi le barbariche scorrerie. Cosi essen dosi molto allontanato l imperatore, Procopie stanco, delle sue lunghe sciagure, e persuaso che anche nn atroce supplizio gli sarebbe pi mite dei mali che gi 1 opprimevano, volle abbandonarsi senz altro a qual sivoglia percolo; e non lasciandosi intimorire n manco dall9 idea della morte, come uscito di senno r si volse ad un audacissima impresa. Col mezzo di alcuni a lui
1 Di Claudio e di Piatiam o reggasi Dione Cassio lib. i m , c. io , i3 ; lib. xxv, c. ii- i6 .

i 88 AMMIANO MARCELLINO An-deffEV .conosciuti fece sollecitare le coorti Divitense e Tnerim * eana, le quali stando gi per avviarsi alla im miriente spedizione dolevano attraversare le Tracie e fernlrsi com9 era costume due giorni a Costantinopoli. 1 1 tra t tare con tutti sarebbe stato pericoloso e difficile e per elesse di commettersi alla fede di pochi. E que sti, sedotti dalla speranza di grandi premri, giurarono di fere tutto quello eh egli volesse : e promisero an che la fede dei loro commilitoni, coi potevano fa cilmente persuadere, per essere eglino soldati d an tico servizio e stimati. Poi secondo P intelligenza, allalba del giorno prefsso, n[and egli medesimo ai bagni detti Anastasiam dal nome della sorella di Costantino, dove sapeva che sperano collocate l in segne. Ect informato da consci! de5 suoi. segrti, che tutti avevano cousentito a favore di lui in una not turna adunanza , sotto fede della propriat slvezza, fu ricevuto * e tolto in mezzo da quevenali soldati, do?egli era bens tenuto cn apparehfca di onore, ni a net fetto poteva anche dirsi assediato': e , come una volta i Pretoriani dopo l1 uccisione di Pertinace avevan pro mosso Didio Giuliano che comper all incanto l'imperio, cos anche Costoro, studiosi dr Ogni guadagno, difesero Procopio* su quel principio dell infausta sua dominazione. Apparve dunque macilente s che l avresti dett evo cato dall1verno, e vestito (per non essersi mai potuto trovare un paludamento) di una tunica ricamata d* oro, a guisa di un regio ministro ; nella1parte inferiore della persona addobbato a modo di un paggio, e con calzari purpurei^ nella destra avea 1 asta; nella manca teneva un picciolo pezzo di porpora ; di qualit che lo avre sti creduto un fantoccio improvvisamente apparso so pra la scena per qualche artifieio. Sollevato pertanto in

LIBRO VJ 2 TESIM 0 8 EST 0 189 qgmta ridicola guisa a tal vituperio di lutti gli onori f An4 ffE.V. dopo avere parlato con servile adulazione. agli autori ' della sua fortuna promettendo loro ampie ricchezze e dignit come primizie del principato, usd in pubblico circondato da gran moltitudine di arm i; e sollevate le insegne sforzavasi di camminare con alto volto, in mezzo allorrendo fragore che mettevaa toccandosi con lu gubre suono gli scudi che i soldati innalzavano sopra le creste degli elmi per non essere tempestati dai tetti con sassi o con rottami di tegole. U popolo n resi* steva n (lavoriva a lui che tmidamente avanzavasi; pur saccendeva di quella letizia eh naturale alla mag gior parte del volgo nelle novit, principalmente per* di tutti a una voce detestavan Petronio, il quale co me dicemmo arricchiva a forza di violenze, risuscitava gli affari gi seppelliti, e contro tutte le classi ravvivava sospetti di debiti antichi. Essendo pertanto Procopie montato sulla tribuna, e tutti come dallo stupore oc* cupati tacendogli intorno in un tristo silenzio, gli parve di essersi posto sopra una strada che a precipizio lo condurrebbe alla morte ; gli si diffuse per tutte le mem bra un tremore che lo impediva dal favellare, e si stette lungamente silenzioso. Pur cominciatosi a dir qualche cosa con voce interrotta e moribonda, per dimostrare P affinit sua colla stirpe reale, prima da un lieve mormo rio di pochi guadagnati a forza di danaro, poi da un grido tumultuoso di tutta la plebe fu proclamato con fusamente imperatore ; ed egli a rotta se n and alla curia : dove non avendo trovato nessun ragguardevole personaggio, ma sol pochi ignobili, confuso affrettossi di entrare nel palazzo imperiale. Alcuni si maravigliano die questi ride voli comincia menti s incauti e sconsi derati riuscissero poi a tanto miserabil rovina della re-

i 9o AMMIANO MARCELLINO b.&HEjV, pubblica 5 jtrch ignorando frse gli antichi esempi 365 credono cbe^ questo accadesse allora per la prima volta. Ma di questa maniera appunto P Adramiteno Andri6co, uomo uscito dellinfima feecia del popolo, levan dosi fino ad assumere falsamente il nome di Filippo aggiunse la terza grave guerra macedone a quelle che gi si erano (atte. Cosi dimorando in Antiochia Pimperatpre Macrino, levossi nella citt di Emesa Anto nino Elogabalo. Cos per Pinopinato assalto di Massimino fu trucidato Alessandro insiem colla madre Mammea : e il maggiore dei Gordiani strascinato per forza alPim perio si strangol in Africa, vincendolo il timore dei pericoli che gli venivano incontro. VIL I piccioli mercatanti, e i ministri di corte, e quelli che avevan cessato di appartenervi, e le persone addette una volta alla milizia, ed ra ritrattesi a vi vere pi tranquillamente, parte repugnanti, parte di propria volont, furono fatti partecipi di quella dub biosa impresa: alcuni invece stimando che ogni altro par tito-fosse pi sicuro delPimpacciarsi in que1casi, usciti occultamente della citt se ne vennero a grandi gior nate al campo delP imperatore Valente. Sofronio allora segretario di Stato, e poscia, prefetto di Costantino poli, precorrendo celeremente a tutti costoro , se ne venne a Valente in quella appunto che stava per tramutarsi (essendo cessati gi i caldi eccessivi della Cilicia) da Cesarea di Cappadocia alla residenza di An tiochia : e P Imperatore quand ebbe sentito da lui tutto quello eh era avvenuto, dubbioso ed attonito, come suole accadere in cos fatti frangenti, savvi alla volta della Galazia, per sorprendere quetumulti in tanto che non s erano ancora assodati. E mentre egli a grandi giornate aifrettavasi di pervenire col, Pro-

LIBRO VBDfTESIMOSiMtO 191 copta'saffaccendava eoa attentissima cura di giorno o Ah,delPfc.V. di notte, mandandogli innanzi alcuni guadagnati da lui* i quali sfrontatamente asserivano di venire parte dal* lOriente, parte dalle Gallie, e scacciavano che Valntinianoera morto , e che ogni cofta al miovo e deside^ r*t principe era aperta. E perch le innovazioni scon sideratamente incominciate sogliono qualche volta for tificarsi colla celerit, per non lasciar cosa alcuna di che si avesse a temere, furono subitamente cacciati in prigione Nebridio, elevato pocanzi alla dignit di Pre*t fette iu luogo di Salustio dalla fazione di Petronio, e Cesario Prefetto della citt di Costantinopoli : c fu ordinato che Fronemio la reggesse colla solita podest j e che fosse Maestro degli uficj Eufrasio ; due Galli il lustri per la loro perizia nelle buone arti. L ammini strazione poi delle cose militari fu commessa a Gomoario e ad Agilone, con mal consiglio riammessi al servizio secondoch si conobbe poi dal successo.'Tetnendosi pertanto del conte Giulio che nelle Tracie non guari lontane presiedeva alle forze militari ed avrebbe oppressi i ribelli se ne avesse conosciute le intenzioni, simma* gin un valido spediente. Con lettere fatte scrivere a forza da Nebridio eh era tuttora in prigione lo chia marono a Costantinopoli ( fingendo che per comando dell imperatore Valente dovesse col trasferirsi a trat tar cose .importanti intorno abarbarici tumulti ), e quivi poi lo tennero strettamente guardato : e con questa fro de essendosi guadagnate senza spargimento di sangue le genti di Tracia, aggiunsero grandissime forze alla loro fa zione. Dopo le quali cose iu tal modo condotte a felice successo Arassio a fona di raggiri nella corte giunse ad esser Prefetto del Pretorio, come se il genero Agilone gli avesse prestato suffragio : e molti altri furono am-

>92 AMMIANO MARCELLINO An.deir<V. messi a dtersi tifici nel palazzo, non meno che ad * * * * amministrar le province ; parie contro 1 ? animo loro, parte invece perch si offerivano essi medesimi e com* peravano a prezzo gli ufici. E come suole avvenire nelle intestine discordie, di fra la feccia del volgo emerge vano alcuni guidati dalla disperazione e da ciechi con sigli; mentre per lo contrario alcuni altri di spleodida nascita precipitavano da9sommi fastigi sino alP esilio e alla morte. Per che poi parendo che per queste e si mili altre vie la fazione gi fosse' fermamente compo sta, restava soltanto che si raccogliesse una forte ma no di soldati ; e questa volta ci pure agevolmente si consegu; sebbene nelle pubbliche turbolenze questo soglia talvolta impedire le grandi imprese comun que siano ben, cominciate. Furono dunque sollecitate alcune band di cavalleria che passavano per le Tra cie, le quali vedendosi accolte bene e liberalmente, e congregate insieme per modo che avevano gi l aspetto di un esercito compiuto, allettate dalla speranza di conseguire quanto era loro largamente promesso, giurarono con orrende forinole nelle parole di Proco pio, promettendogli di difenderlo colle proprie armi. E ad allettar costoro fu trovata un9occasione opportu nissima; perch Procopio portandosi in braccio una fi glioletta di Costanzo la cui memoria era in onore, vaotavasi anche parente di Giuliano. Approfitt eziandio d un altro accidente favorevole a quella circostanza ; ci fu che trovandosi a caso presente Faustina, madre ddla fanciulla, avea ricevute alcune delle insegne im periali. A tutto questo aggiunse un altro partito che domandava di essere con diligente prestezza mandato ad effetto. Elesse alcuni uomini di sconsiderato ardi mento che andassero incontanente ad occupare P Illira

LIBRO VENTESIMOSESTO i 93 senz9 altro soccorso che la propria petulanza in cui An.deir E.V. confidavano assai, o d altro muniti che di alcune medaglie nelle quali era effigiato il volto del nuovo principe, ed altre consimili cose per trarre altrui in inganno. Costoro fatti imprigionare da Equizio, capo delle soldatesche in que luoghi, furono con diverso genere di supplisti mandati a morte; ed egli temendo poi somiglianti attentati, chiuse i tre angusti passaggi pei quali si pu entrare a quelle settentrionali provin ce , cio quel della Dacia, 1 altro notissimo di Succi, e il terzo per la Macedonia denominato Acontisma. Per questa cautela essendo caduto quell9 usurpatore dalla vana speranza di guadagnarsi T Illiria, perdette ci che molto avrebbe potuto giovargli per sostenere la guerra. 'E mentre che queste cose di tal maniera facevansi, Va lente percosso dalla funesta notizia, e sentendo nel ri tornare a traverso della Gallogrecia quel che s era fatto a Costantinopoli, avanzavasi con diffidenza e con timore : e poich la subita paura non gli lasciava dicerner le vie opportune ad assicurarsi, avea 1 animo siffattamente prostrato, che gi pensava di deporre i vestimenti imperiali come non sopportabile soma: e li avrebbe senza dubbio deposti, se le persone a Ivi pi vicine, opponendosi, non lo avessero tolto gi da quel vergognoso proposito. Allora egli, rincorato dagli avvisi de9pi prudenti, ordin che due schiere de9suoi andas sero innanzi (i Gioviani ed i Vittoriosi ) e si gettassero sul campo de9 traditori. Ed accostandosi gi costoro, Procopio partitosi da Nicea dove poc9 anzi era giunto coi Divitensi e con una promiscua moltitudine di di sertori ragunata nello spazio di pochi giorni, se n9and frettolosamente a Mygdo *, luogo bagnato dal fiume
x Ora Sd-Gasi. Il Sangario dicesi ora Sakari o Sakaati.
m abuluko, ii i3

i 94 AMMIANO MARCELLINO An.drirE.V. S&ngario. Quivi mentre le legioni appressavansi per co365 minciare a combattere, e saettando da una parte e dalT altra invitavansi alla pugna, balz in mezzo egli solo. E guidato da propizia fortuna, salutando piacevolmente in latina favella un certo Valentiniano ( s ignora s et lo conoscesse ) della schiera avversaria, lo trasse a s ; e porgendogli la destra, con grande maraviglia di tutti Ecco, disse, la candida fede degli eserciti romaniy e i giuramenti solennemente confermati dalla religione l A voi place y o valorosi soldati > che tante armi de? con* cittadini s* impugnino in pr di sconosciute persone : che un vile uom di Pannonia vituperando e concul cando ogni cosa s*impadronisca dell9imperio a cui non avrebbe osato giammai n pur di ispirare s e che noi gemiamo delle vostre non meno che delle nostre ferite! Che non proteggete piuttosto la discendenza de9 sommi vostri imperanti che muove giustissime arm i, non gi per rapire le cose altrui9 ma per esser riposta nel pos sesso di tutta P antica sua maest l La placidezza di queste parole ammans tutti coloro i quali eran venuti4 con animo di combattere acremente, per modo che abbassate le insegne e le aquile, volonterosi s'accosta* rono lui. Poi con un terribile fremito, ehe i barbari chiaman barrito, gridaronlo Imperatore; e secondo il costume gli si strinsero intorno, e tutti concordi lo ricondussero al campo, chiamando Giove ( siccome sogliono fare le soldatesche ) in testimonio, che Pro copio sarebbe invincibile. VIII. Alla prosperit di que ribelli si aggiunse anche un altra fortuna, che il tribuno Rumitalca, il qual sera fatto compagno di Procopio ed avea presa la cura del palazzo, dopo avere sollecitamente ordinato un consi* gito misto di persone militari, venne per mare a Dre-

LIBRO VENTESIMOSESTO 19$ pano che ora si dice Elenopoli, e di quivi si mosse adAn.dirE.V. occupare Nicea pi rattamente che non si sarebbe po^ tato sperare. Per P imperatore Valente spedito ad as sediare quella citt Vidomario gi condottiero e re degli Alamanni 1 con altri nomini pratici di tali imprese, con tinu il suo viaggio alla volta di Nicomedia. Partitosi poi di col, attendeva con grandi forze alP espugnazione di Calcedonia ; dalle mura della quale citt scagliavansi in giurie contro di lui f fino a chiamarlo per fargli oltraggio Sabajario : ed la Sabaja nn liquore che si fa con orzo o con frumento, e nelPIIliria serve ai poveri di bevanda. Abbattuto dalla mancanza delle vettovaglie e dalla troppa ostinazione dei difensori apparecchia vasi gi di partire > quando color eh9 erano chiusi in Nicea d improvviso n uscirono, e atterrata gran parte delle fortificazioni, sotto la scorta delP audacissimo Rumitalca avanzavansi con grande ardore per circondare da tergo Valente che non sera per anco mosso dai dintorni di Calcedonia ed avrebbero senza dubbio effettuato il loro disegno, se alP Imperatore non fosse pervenuto innanzi tratto non so qualromore dell imminente pericolo; sicch le vando subito il campo, ed avviandosi lungo il lago Sunoife e il corso sinuoso del fiume Gallo, non si fosse sottratto al nemico che lo inseguiva. Di qui intanto anche la Bitinia venne in podest di Procopio. Valente poi essendosi a grandi giornate ricondotto in Ancira, e quivi avendo saputo che Lupieino ritornava dallOriente con ragguardevole esercito, rianimato da buona speranza', mand incontro ai nemici Arinteo abilissimo capitano. Il quale venuto a Dadastana , dove dicemmo che mori Gioviano, si vide a fronte Ipercchio, gi
1

V. Lib. xxi, c. 3, e xxix, c. 1.

i 96 AMMIANO MARCELLINO An.drlP.V*semplice oficiale nella milizia, a coi allora Procopio, 365 come ad amico, aveva commessa la capitananza degli ausiliari. E sdegnando di superare coll9 armi quell9uo mo spregevole, fidandosi nell autorit e nel proprio aspetto, ordin a nemici stessi che legassero il loro condottiero; e cos quel simulacro di capitano fu preso per le mani stesse de suoi. Mentre che queste cose avve nivano, un certo Venusto addetto alluficio delle largi zioni sotto Valente, e mandato, gi era buon tempo, in Nicomedia per distribuire separatamente a ciascun soldato che si trovasse in Oriente, sotto nome di sti pendio, il danaro che potrebbe raccogliere, comebbe intese queste triste notizie, prevedendo tempi contra rii , si trasfer di subito a Cizico con quello che aveva ammassato. Quivi trov per avventura Sereniano allora conte delle guardie ; il quale mandato col per custo dire i tesori presidiava con una guarnigione tumultuaria mente raccolta quella citt fornita d insuperabili ma* ra e celebrata anche per antichi monumenti; ed alla cui espugnazione Procopio destin buona mano di soldati affinch possedendo egli gi la Bitinia potesse congiungerle lEllesponto. Ma da una parte gli assedianti colpiti da frecce, da palle di piombo te da ogni maniera di saettamento venivano ritardati; dalP altra la diligenza degli assediati aveva chiusa la boc ca del porto con una catena di ferro s fermamente assicurata alle due sponde, che non potevano smo verla n anche le navi rostrate. Pure dopo varie fati che dei soldati e dei capitani affievoliti dalle acerrime pugne, un certo Tribuno Aliso, guerriero coraggioso ed accorto, la ruppe di questo modo. Congiunte insieme tre navi, form sovr esse una testuggine disponendo i soldati s che i primi, armati di tutto punto, uniti gli

LIBRO VENTESIMOSESTO 197 scudi opta le teste, trovavansi ritti sui banchi , i mdelPE.V, secondi stavano alquanto incurvati, i terzi aticor pi, ^ e gli ultimi poi, essendo ginocchioni, rendevano im magine di un edificio in volta. Questa specie di mac* china suol conformarsi cosi quando si debbano assa* lir mura*, affinch le frecce ed i sassi battendo sullo sdrucciolevol pendio, ne scorrano a guisa di pioggia senza recare alcun danno. Aliso pertanto essendo cosi per qualche tempo difeso contro la tempesta dei dardi, colloc di sotto alla catena un9incudine, e datosi a bat* terla colla gran forza di cui era dotato, la ruppe si fattamente che aperse un9 ampia entrata } e cos la citt rimase senza difesa, esposta alt1impeto ostile. Per la quale cagione allorch poi, morto Pautore di tanta protervia, si procedette contro i complici d i quella congiura ; questo medesimo tribuno in contempla* zione della illustre sua impresa conserv la vita ed il grado, n mori se non molto pi tardi nelPIsauria trucidato da uua banda di devastatori. Frattanto ssendo Cizico aperta pel valor di costui, Procopio mosse ce* leremente alla volta di quella citt } e conceduto il per* dono a tutti coloro che avevano resistito, ordin che il solo Sereniano carico di catene fosse condotto a Ni cea e quivi strettissimamente guardato. Subito poi com mise la podest di proconsole ad Ormisda, giovine gi maturo, e figliuolo di quell Ormisda che discendeva da schiatta reale, perch secondo Pantica usanza reggesse e le cose civili e la guerra. Costui di sua natura be nigno fu per essere preso dai soldati che Valente aveva a tal fine spediti per insolite vie della Frigia ; ma ne camp con tanto valore che, montato sopra una nave cui egli teneva sempre allestita in acconcio d ogni si nistro, pot condor seco sotto una nube di frecce anche

AMMIANO MARCELLINO n.deirE.V. la moglie che lo seguitava e sarebbe caduta in mano 365 dei nemici segli non la difendeva: matrona doviziosa e. nobile, la quale colla sua verecondia sottrasse poscia in progresso di tempo il marito da gravi pericoli. Proco pio intanto innalza vasi per la sua vittoria al di sopra degli uomini ; ignorando che il pi beato, se la ruota della fortuna volge in contrario, pu essere miserissi mo prima che annotti. Ordin quindi che la casa di Arbezione ( la quale aveva prima risparmiata non al trimenti che la sua propria, siccome d1 un uomo che professava opinioni conformi alle sue ) piena com* era di suppellettili preziose fosse distrutta; sdegnatosi per* ch, avendolo chiamato a s alcune volte, aveva sem pre indugiato scusandosi cogli acciacchi della vecchiezza e colle malattie. Sebbene poi quel presuntuoso stesse in timore di qualche grave sommossa, nondimeno po tendo entrare nelle province orientali sertza che al cuno gli si opponesse, anzi con favorevole consenti mento di tutti ( perch stanchi del duro imperio sotto cui erano desideravano di pur vedere qualche novit ) , si trattenne ivi assai lentamente per tirare a s al cune citt delP Asia, e per trovare uomini esperti a far danari, sperando di potersene vantaggiare nelle batta glie grandi e frequenti che prevedeva : e cos fu come un coltello spuntato. Di questa maniera anche Pcscennio Negro spesse volte chiamato dal ppolo romano perch soccorresse alla Repubblica oramai disperata, a forza di indugiar nella Siria, fa superato da Severo nel seno Assico (in quel luogo della Cilicia dove Alessan dro sconfisse Dario ) ; e posto in fuga mor in un sob borgo d Antiochia per mano di un semplice soldato. An.dolTE.V- IX* Queste cose facevansi verso il finir dell9 inver366 do , sotto i consoli Valentiniano e Valente. Essendo
I9S

LIBRO VEJfTESlMOSESTO 199 poi trasferita quella illustre magistratura in Graziano An.dHrE.V. tuttora privato e in Dagalaifo, all9aprirsi della prima366 vera, Valente raccolse le sue forze, e congiuntosi con laipicino che aveva con s forti sussidii, port pre stamente le insegne a Pessinunte citt della Frigia una volta, ed ora della Galazia. Ed avendola in breve for tificata sicch niun sinistro improvviso potesse accadere ivi intorno, voleva partirsi; e radendo le radici del monte Olimpo e battendo strade difficili assalir nella Frigia il dubitoso re Gomoario. Ma gli si opposero molti con grande ostinazione, ponendogli sopra tutto in considerazione che il nemico suo (come abbiamo gi detto) avea sempre seco la picciola figli uoletta di Co stanzo e la madre Faustina, e le faceva portar seco in lettica ogni qual volta si stava per cominciare battaglia, e accendeva con quelle gli animi dei soldati, invitan doli a combattere pi coraggiosamente per quel germe dell9 imperiale famiglia a cui diceva di appartenere egli stesso. Cos una volta i Macedoni dovendo com battere con quei d9llliria collocarono dietro alle loro ordinanze il proprio re tuttora bambino ; e per ancore di lui, affinch non avvenisse ehei fosse condotto via prigioniero, percossero pi fortemente i nemici. In quell9incerto stato di. cose lImperatore per premunirsi contro queste arti della malignit preg accortamente Arbezione, uom consolare che da gran tempo viveva nell9ozio, di venire presso di lui; pensando che il ri spetto di un condottiero di Costantino ammansirebbe quegli animi esasperati : n altrimenti successe. Impe rocch quell9uomo che tutti gli altri avanzava negli anni e nella dignit, mostrando ai molti che gi pen devano al tradimento la propria canizie, chiamando Procopio con nome di pubblico ladrone, ma i soldati

200 AMMIANO MARCELLINO An.delPE.V.che s erano a quello accostati, figliuoli invece e com^ pagni delle sue vecchie fatiche, prega vali a seguitar lui non altrimenti che un padre gi conosciuto p^r feli cissime spedizioni, piuttosto che abbandonarsi ad n vagabndo gi sconfitto e vicino a rovinare del tutto. Gomoario quando ebbe notizia di queste cose, potendo eludere i nemici e ritornare senza verun suo danno al luogo donde sera partito, colta lopportunit del breve intervallo che lo disgiungeva dal campo dell Impe ratore, volle passarvi sotto apparenza di prigioniero, come se una moltitudine lo avesse circondato in nn subito e preso. Di che rallegrandosi molto Valente mosse il campo alla volta di Frigia, e venne alle mani presso Nacolia^ dove mentre 1 esito era tuttora dubbioso, AgiIone capo degli avversarli li abbandon repentinamente correndo appo noi : e molti altri tenendogli dietro e bat-* tendo le frecce e le spade passarono allimperatore colle insegne e cogli scudi rovesci, manifestissimo indizio di dedizione. A quell inopinato spettacolo Procopio di sperando oramai di salvarsi si mise a fuggire, cercando i recessi dei boschi e dei monti all intorno : e lo seguivan Floreuzio ed il tribuno Barcalba, conosciuto gi nelle atrocissime guerre dei tempi di Costantino, e strascinato dalla necessit, non dal volere, al delitto. Consumata poi la maggior parte della notte, poich la luna risplendendo dal principiar della sera fino a di chiaro gli accresceva il timore, vedendo di non aver . via al fuggire, e senza consigli, ed immerso in varii pensieri Procopio accusava ( come suol farsi nei casi difficili ) la sua grave e luttuosa fortuna } quando dai suoi compagni medesimi fu incatenato e condotto nel d seguente al campo dell Imperatore a cui presentossi silenzioso e cogli occhi al suolo dimessi. Gli ven-

LIBRO VENTESIMOSESTO aoi ne subitamente troncalo il capo, e seppell seco le A n.deirE.V. turbolenze delle civili discordie e le guerre, come ac- 366 cadde altra volta dell9 antico Perpenna ; il quale dopo che Sartorio era stato ucciso al banchetto, s'impadron per qualche tempo del supremo comando, ma tratto fuori dei boschi dove s' era nascosto e presentato a Pompeo, per comando di lui fu ucciso. In quell'impeto poi di sdegno, e senza punto di buona riflessione, furono trucidati anche Florenzio e Barcalba che avevano con segnato Procopio. Perocch se avessero tradito un prin cipe legittimo anche la stessa Giustizia direbbe che fu rono nccisi a buon dritto ; ma se Procopio era, come si diceva, un ribelle e perturbatore dell1 interna quie t e , dovevasi invece dare a costoro ampia mercede del memorabile fatto. Del resto Procopio usc di vita d'anni quaranta e dieci mesi: fu di persona non affatto priva di dignit ; di mediocre statura ; alquanto incurvato, e camminava guardando sempre il terreno ; e nella cu pezza de' suoi mali costumi somigliava a quel Grasso, del quale Lucilio e Tullio affermano che ,rise una scia volta in tutta la sua vita. Quello poi eh' mirabile, non fu sanguinano. X. Verso que' medesimi giorni Marcello oficiale delle guardie che presidiava Nicea, quando seppe il tradi mento delle milizie e la morte di Procopio suo paren te , di notte tempo assal ed uccise Sereniano nel pa lazzo in cui stava guardato : e quella morte fu salvezza di molti. Perocch se quell' uomo di rozzi costumi e tutto acceso nel desiderio di nuocer e fosse sopravvissuto alla vittoria * , entrando in grazia a Valente per la somi glianza dei costumi e la comunanza del paese nativo,
i Cio alla rovina di Procopio.

ao* AMMIANO MARCELLINO An.<M TE.V. interpretando gli occulti voleri del Principe gi per s 366 stesso troppo inclinato alla crudelt, avrebbe fatta molta strage di persone innocenti. F rattanto, ucciso Sereniano, Marcello portossi celeremente ad occupar Calcedo nia, favoreggiandolo alcuni pochi cui la vilt e la di sperazione strascinavano al delitto ^ e quivi usurp nn ombra di signoria, ingannato da doppia cagione : V una che sperava di potere con piccola mercede re care al proprio servigio tremila Goti cui alcuni re gua dagnati avevano gi spediti a Procopio che si vantava parente di Costanzo ; P altra eh eran tuttora ignorate le cose avvenute in Illiria. In mezzo per tanto a quei fatti cos dubbiosi essendo Equizio avvertito da esplo ratori degni di fede che limpeto della guerra conver g a s i tutto contro P Asia, mosse per lo stretto di Succi a Filippopoli che agli antichi fu Eumolpiada tenuta da presidii nemici, e sforzavasi a suo potere di aprirsene la via} citt a lui opportuna, e tale che, lasciata alle spalle senza impadronirsene, avrebbe potuto impedirgli di arrivare ad Emimonto qualora gli fosse occorso di soccorrere a Valente: perch non sapeva per anco le cose avvenute a Nacolia. Ma conosciuta poco dipoi la vana presunzione di Marcello sped alcuni soldati co raggiosi e pronti, i quali trattolo seco a guisa di un servo colpevole, lo gittarono in prigione. Ne fu poi tratto fuori alcuni giorni appresso ; e dopo avere avuta la persona aspramente solcata di battiture ( al che fu rono sottoposti anche i suoi compagni ) mor. In que sto solo fu lodevole, che tolse di mezzo Sereniano cru dele al pari di Falaride, il quale aveva spesse volte abusato delle magiche arti a lui conosciute, per muo vere a crudeli consigli i principi Gallo e Valente, appo

LIBRO VENTESIMOSESTO a o* i qaali poteva assai 1. Essendo cosi colla morte del capo An.delPE.Y. estirpate le stragi della guerra, si procedette contro 366 molti pi crudelmente di quello che fosse richiesto dai loro errori e delitti: principalmente contro ai difen sori di Filippopoli, i quali non vollero consegnare n la citt n s stessi, se non se dopo avere veduta la testa di Procopio che si portava nelle Gallie. Tuttavolta per amore di alcuni che s'interposero parecchj altri fu rono pi mitemente puniti ; fra i quali era principa lissimo Arassio che in mezzo a quel trambusto ed a quell'incendio di cose aveva ottenuta a forza di lusin ghe la Prefettura. Costui per le preghiere di Agilone suo genero fu relegato in un' isola, d' onde fra breve fugg Eufrasio poi e Fronemio, mandati nei paesi oc cidentali, furono posti nell' arbitrio di Valentiniano : Eufrasio fu assoluto, Fronemio deportato nel Cbersoneso: e fu in uno stesso delitto punito pi rigorosa mente, pe.rch era stato favorito da Giuliano, alle cui memorande virt tutti e due que' fratelli imperanti, che non gli somigliavano punto, sforzavansi di detrarre. A questi mali se ne aggiungevano altri pi gravi, e molto pi spaventevoli che le guerre. Imperciocch il car nefice, gli uncini, le sanguinolenti torture senza veruna differenza di et o di gradi mettevano sottosopra le fortune tutte e le classi de' cittadini, e sotto appareuza di pace si agitava una detestabile inquisizione, e tutti maledicevano quella vittoria infausta e pi grave di ogni mortifera guerra. Perocch fra le armi e le trombe 1' essere tutti a una stessa condizione fa pi leggieri i
i II testo, notato nelle edizioni come corrotto, legge : itti et illi fidum ad doctrinarum diriiatem > quam causis inanibus praetexebaL Io ho seguitato principalmente il Wagner, il quale cita a sostegno della sua interpretazione il Lib. xiv, c. 7 .

ao4 AMMIANO MARCLtlN An.dcirE.V. pericoli} e quivi o il valore marziale raggiunge quelli) 366 a che aspira, od una subita morte ci coglie senza punto dignominia, e finisce a un tempo la vita e il dolore: ma quando ad empj consigli si fa velo dei diritti e delle leggi, e i giudici hanno bens l apparenza della seve rit di Catone e di Cassio, ma tutto poi si & a grado di una superba potenza, ed a capriccio di questa si decreta la vita o la morte deprocessati, allora il danno capitale e improvviso. Quindi allora chiunque era acceso dallavidit di rapire laltrui, portandosi alla reg gia e accusando qualcuno, comunque manifestamente in* nocente, e per qualsivoglia cagione, accoglievasi come persona familiare e fidata e degna d arricchire collaltrui rovina. Imperciocch limperatore inclinato al nuocere, aperto sempre agli accusatori, ed amante delle mortali delazioni soleva sfrenatamente esultare nella va riet dei supplizii ; ignorando il detto di Tullio che in segna, Essere infelici coloro i quali si sono persuasi che loro sia lecita ogni cosa. Questa implacabilit di una causa per vero giustissima, ma di troppo turpe vittoria 1, espose molti innocenti ai tormentatori, o fece loro cur var la testa sotto leculeo, o li prostr sotto i colpi di un crudele carnefice: ai quali sarebbe convenuto versare, se ci fosse possibile, dieci anime in guerra, piuttostoch, senza veruna colpa, avere in quella comune sventura le membra afflitte, esser puniti quasi fossero rei di lesa maest, ed aver prima dilaniati i corpi * , cosa peggiore di ogni morte. Quando poi la ferocia dell Imperatore vinta dalle stragi si fu alquanto svampata, molti prini Causae quidem piissimae * sed victoriae foedioris. Il Wagner e il De-Moulines interpretano : Questa implacabilit che quanI *an che possa giustificarsi, brutterebbe peraltro anche la pi bella vittoria.

LIBRO VENTESIMOSESTO 205 . cipali personaggi furooo condannati con proscrizioni, An.delTE.V. esilii ad altre consmili punizioni che ad alcuni pajono 366 cose leggiere sebbene siano dolorose. Per arricchire quilcnno, cacciavasi a furia da proprii possedimenti e si spingeva in esilio un cittadino* di nobile schiatta e forse pi fornito di meriti, sicch o consuma vasi di tristezza ' o viveva allaltrui mercede: n fu mai posto alcun modo a que rovinosi mali, finch le ricchezze e le stragi non ebbero saziato il Principe e i suoi cortigiani. 'Mentre pi era ancor vivo il ribelle (Procopio) del quale ab biamo narrati i fatti e la morte, essendo console Va lentiniano per la prima volta insieme col fratello, nel giorno ventuno di luglio si sparsero d improvviso per tutto 1 * orbe orrendi terrori, quali non ci sono de scritti n dalle favole n dalle veridiche antichit. Im perciocch poco dopo il sorgere del sole, essendo pre ceduto gran numero di fulmini fortemente scagliati fu scossa e ne trem tutta la mole terrena; e il mare re spinto a dietro si divise per modo che discoperse il profondo suo letto , e si videro moltiformi specie di pesci nel fango: e grandi spazii di valli e di monti, confinati dalla natura sotto immensi flutti, allora, come pu credersi, per la prima volta videro i raggi del sole. Molte navi rimasero come confitte nell1arido ter reno ; e molti aggirandosi sicuramente qua e l pei resti delle acque pigliavano colle mani i pesci e qtiant altro vi aveva. Daltra parte i flutti marini, fremendo come sdegnati della violenza sofferta, sollevaronsi alla loro volta, e cacciandosi ampiamente e con furore fra le isole e fra terra, rovesciarono innumerevoli edifizii nelle citt od altrove, dovunque n ebber trovati : oltrech p o i, come se gli elementi inferocissero per discordia, tutta la faccia del mondo sossopra era piena di pr-

?o6 AMMIANO MARCELLINO LIB. XXVI n.delPE.V. digi. Perocch la piena del mare ritraendosi allorch meno aspettava, accise e strascin seco molte migliaja d domini : e cessata l inondazione, quando si appian la gonfiezza del fango portata fuori, si videro molte savi sommerse, e molti cadaveri di persone naufragate trovaronsi qua e l variamente gittati. Alcune altre navi di gran mole rapite dal furioso soffiare dei venti anda rono a fermarsi sulla sommit dei tetti ; come avvenne in Alessandria : ed altre furono aggirate per ben due migljf lontano dal lido ; di che noi medesimi passando presso la citt di Motone 1 -vedemmo una nave spar tana, oramai dalla carie disfatta.
x Nel Peloponneso.

FINE DEL LIBRO VEHTESDKOSSSTO

LE STORIE
DI

AMMIAN O M ARCELLIN O
LIBR O VENTESIMOSETTIMO

SOMMARIO L Gli Alamanni, vinti in battaglia i Romani, uccidono Carieltone e Severiano. IL Giovino Maestro della cavalleria nelle Gallie coglie all impensata due parti dellesercito alamanno e ne fa strage: la terza parte la batte presso i Catalauni, ucci dendone seimila e lasciandone quattromila feriti. 111. Di tre Prefetti della citt, Simmaco, Lampadio e Juvei)zio. Gara di Danaaso e di Urtino pel vescovado di Roma. IV. Si de scrivono i popoli e le sei province delle Tracie, e le illustri loro citt. V. Valente Augusto move guerra ai Goti che avevano mandati-soccorsi a Procopio contro di lui; e dopo ire anni conchiude con loro la pace. VI. Valentiniano col consenso dell* esercito d ichiara Aogusto il proprio figliuolo Graziano; a vestitolo, sebbene ancora fanciullo, di porpora lo esorta a comportarsi valorosamente, e lo raccomanda ai sol dati. VII. Iracondia, fierezza e crudelt di Valentiniano Augusto. Vili. I Pitti, gli Attacotti e gli Scotti dopo avere ucciso il loro capo devastano impunemente la Britannia : il conte Teodosio li vince e ritoglie loro ogni preda. IX. Al cune genti dei Mauri corrono 1 *Africa. Valente raffrena i la dronecci degli Isauri. Prefettura urbana di Pretestato,X. Va-

io 8

AMMIANO MARCELLINO

lentiniano passa il Reno, e vince e scaccia con una battaglia sanguinosa d* ambe le parti gli Alamanni eh* eransi riparati ad alcuni altissimi monti. XI. Nobilt , ricchezze, dignit 'e costumi di Probo. XIL I Romani e i Persiani combat* tono fra di loro per 1 * Armenia e lf Iberia.

Ao.dellE.V.

I. IM entre diversi casi venivan compiendo nell Oriente quello che abbiamo narrato, gli Alamanni che dopo 1 gravi danni e le ferite sostenute combattendo con Giu liano ancor Cesare, avevano ripigliate le forze comun que disuguali alle prime, cominciavano per la cagione gi detta * a scorrere temuti i confini di Gallia. E su bito dopo le calende di gennajo mentre per quepaesi agghiacciati infieriva la rigida costellazione invernale, una moltitudine uscita in diversi drappelli andava li cenziosamente vagando qua e l. Alla prima parte di costoro si fece incontro Cariettone 3 allora Cont dell una e dell altra Germania con n esercito volonte rosissimo di combattere, pigliando seco all impresa Severiano, Conte anch esso, ma infermo e gi vecchio, stanziato presso Cabilona 3 colle legioni Divitense e Tungritana. Raccolto quindi in uno l esercito, e pas sato un picciolo fiume sovra un ponte frettolosamente costrutto, e veduti i barbari ancora discosti,! Romani cominciarono ad assalirli con frecce e con altro leggiero saettamento; a cui quelli saettando anchessi fortemente risposero. Ma quando poi le soldatesche venute da presso cominciarono a combattere colle spade, 1 ordinanza denostri sgominata dallimpeto dei nemici, non trov
i Lib. xxvi, c. 5. a Lib. xvii , c. io. 3 Chalons.

LIBRO VENTESIMOSETTIMO ao9 pi modo n di resistere n di operare valorosamente ; An.deir E.V, ma tutti furono dallo spavento cacciati a fuggire, ve dendo Severiano che mal si reggeva a cavallo per es sere stato ferito gravemente di freccia. Ed anche Cariettone, mentre e colla persona e colla voce minacciosa arditamente si oppone asuoi che gi fuggono, e con fidasi col resistere di lavarsi da quella vituperevole mac chia , cadde trafitto da mortifera freccia. Dopo la costui morte fu rapito il vessillo degli Eruli e dei Baiavi, che i barbari tripudiando e insultando sollevavano spesso a farne mostra, e solo dopo grandi combattimenti pot ripigliarsi. II. Quando s ebbe notizia di questa dolorosa noci* sione fa spedito da Parigi Dagalifo che riparasse a quei danni. Ma avendo costui lungamente indugiato sotto pretesto che non poteva assaltare i barbari sparsi in diversi luoghi, ed essendo anche poco di poi ricbiamato per assumere le insegne del consolato insiiqe A .n.deirE.V. con Graziano tuttora uomo privato, fu eletto Giovino Maestro de' cavalli ; il quale provveduto di tutto ci chera duopo, e cautissimamente guardando ambo i lati del proprio esercito venne ad un luogo nominato Scarponna 1: dovegli piombando inaspettato sopra una gran plebe di barbari prima che potesse armarsi, in poco d ora tutti fino all ultimo li uccise. Guidando poscia quell esimio generale ai danni di unaltra banda nemica i soldati esultanti per quella vittoria che loro non era costata perdita alcuna, seppe da un esplora tore fidato, che una * mano di predatori nemici, avendo saccheggiato il paese all intorno, riposavasi presso il fiume ; al quale accostatosi egli e nascostosi in ima
i Charpeigne.
M AllCSLU NO , l i

aio AMMIANO MARCELLINO Au.rlrUE.V. valle <5scurata dalla densit delle piante vedeva gli imi 367 lavarsi, gli altri secondo il costume loro ungersi le chiome, e alcuni attendere al bere. E colta quell9 ora sommamente opportuna, fece suonare le trorbe e dar dentro in quel campo di ladroni ; sicch i Germani j incalzati istantemente dal vincitore, non poterono n raccogliere le armi disperse, n comporsi in ordinanza) o risorgere in forza, comunque vanitosamente alzas sero inefficaci minacce, e fremessero. Quindi in gran numero caddero trafitti dalle aste e dalle spade; tranne coloro che datisi tosto a fuggire furono celati dai sen tieri flessuosi ed angusti. Per questo favorevol successo a cui jl valre e la fortuna eran concorsi s accrebbe la fiducia del generale Giovino; il quale avendo mandata incanti una diligente compagnia di esploratori, indirizz, subita diente il campo contro la terza banda di nemici che rimaneva tuttora : ed affrettato il viaggio, trovolla apparecchiatissima al combattere presso Catelauni . Accampatosi quivi in luogo opportuno e ricreati i suoi di cibo e di sonno per quanto lo comportava la con dizione del tempo, al primo nascere dell'aurora com pose nellaperta pianura un'ordinanza a bello studio al Ampia, che i Romani paressero uguagliare la moltitu dine dei nemici > , ai quali erano inferiori di numero co munque poi di forze fossero pari. Dato pertanto colle trombe il segnale, quando gli eserciti si accostarono per venire alle prove, i Germani atterriti.dallo splendore dei nostri vessilli ristettero : ma riavutisi bentosto da quel breve stupore si produsse il combattimento fino all estremo del giorno; e i nostri gagliardamente in calzando il nemico avrebbero colta una piena vittoria
i Ckalons sur Marne.

JLIBRO VENTSIMOSETTIMO 211 senza vermi loro danno, se Balcobaude Tribuno (fellen.<U*irE.V armi, millantatore codardo, in sul far della sera non si 367 fosse disordinatamente ritratto. Se le altre coorti, segui tando costui, si fossero anch9 esse partite, la cosa era venuta a tale da non rimanere n pur uno dei nostri che portasse la notizia del fatto. Ma resistendo i soU dati con grande coraggio, tanto menaron le mai, che ferirono quattromila nemici e seimila ne uccisero, e noi non perdemmo dei nostri pi che mille e dugento* e dugento soli ne furon feriti. Terminata pertanto la pngtla dal soprarrivar della notte, e rinfrescate le forze, quelP egregio capitano alP appressarsi del giorno trasse fuori P esercito in bella ordinanza quadrata , sebbene avesse saputo che i nemici col fayor delle tenebre s erano di col dileguati ; e sicuro cos dalle insidie viaggiava per luoghi aperti e comodi, calcando tra via i corpi de9nemici semivivi e intirizziti, cui un eccessivo dolore avea vinti, stringendo loro col rigor del freddo le ferite che avevano tocche. Dopo essersi alquanto avan zato senza trovare il nemico ritorn al luogo di prima, dove seppe che il Re di alcune schiere nemiche preso con pochi compagni dagli Ascarii (mandati da lui per un9altra via ad assaltare le tende degli Alamanni ) era stato da loro impiccato. Sdegnato di questo fatto or* din fosse processato il tribuno Giovino che tanto si era arrogato senza consultare la superiore autorit ; e lo avrebbe punito, se non avesse provato con docu menti non dubbj che quelP atroce delitto s7 era com messo per impeto militare. Ritornando poi Giovino dopo queste cose a Parigi, gli venne incontro P Imperatore lietissimo di quelle chiare imprese, e poco appresso lo design console : ed aggi unge vasi alla somma allegrezza del Prncipe P avere in que? giorni ricevuta la testa di

a ia AMMIANO*MARCELLINO An.dellE.V. Procopio inviatagli da Valente. Del resto oltre alle gi 367 dette si fecero nelle Gallie molte altre minori pugne ; le quali per sarebbe superfluo descrivere, s perch non ebbero verun effetto di rilievo, e s perch non conviene allungare la storia raccontando ignobili par ticolarit. III. In quel tempo o poco prima apparve una nuova maniera di portento nella Tuscia Annonaria 1: e non seppero dove potesse riuscire n pure i pratici a inter pretare prodigi. Perocch nella citt di Pistoria a verso la terza ora del giorno, alla vista di molti, un asino mont sul tribunale, e quivi stette fortemente raglian do. Tutti coloro eh eran presenti e quelli ai quali il fatto fu raccontato da altri ne fecero le maraviglie, .senza che alcuno sapesse congetturarne il futuro \ ma avvenne poi ci ehesso presagiva. Perocch un uomo del volgo e di professione fornajo, per nome Terenzio, avendo accusato di mala ammioistrazione l ex prefetto Orfito, aveva in premio Ottenuto di amministrare quella stessa provincia con podest di .Correttore: ma per troppa fidanza -in s stesso, comportandosi poi in pi cose ar bitrariamente, fu convinto alla fine di avere commessa qualche ingiustizia in una causa di Naviculari, e fin per man del carnefice sotto la Prefettura di Claudio in Roma. Molto prima per altro che questo avvenisse era succeduto Simmaco ad Aproniano, uomo degno di
1 V* erano due Toscane ( Tiisciae) 1 * Annonaria e 1' Urbicarta. Il fatto dell* asino che qui si racconta debbe apparte nere secondo le erudite congetture del Wagner agli anni 36o-363. Il Prefetto Claudio poi sotto il quale Terenzio fu puuto tenne la sua carica nell* anno 374 ; e di lui si pria nel Lib. xxix, c. 6. a Pistoja.

LIBRO VBNTESIMOSETTIMO a i3 esser* nominato fra maggiori esempi di dottrina e di udclVE.V. modestia, sotto la etti Prefettura la citt di Roma go367 dette pi che giammai quiete ed abbondanza : e fu ab bellita di un'ponte ^ricchissimo e solidissimo eoi egli fbttd e dedic con grande allegrezza de cittadini che poi gli furono manfestiftsimamente ingrati. Alcuni anni dopo abbruciarono la sua bellissima casa posta nel Tran*le vere, perch un uomo dell ultima plebe, senza re care n prove n testimoni!, lov accus di aver detto che avrebbe voluto estinguer la calce nel proprio vino , piuttosto che venderlo al prezzo al quale eragli doman dato. Dopo costui fu Prefetto della citt a Lampadio che prima era stato Prefetto del Pretorio; uomo che forte Adontavasi di non esser lodato persino quando sputa l e , come se egli facesse anche questo molto meglio id6gll altri, ma qualche volta per austero e frugale. Co stui fece, mentre ra Pretore, magnifici giuochi con ricchissime largizioni, ma non sapendo tollerare il tu multo della plebe che spesso domandava dei premii an che in pr di soggetti che n erano indegni, per mostrarsi ad un tempo e liberale e dispregiatore della moltitu dine, aveva arricchiti di grandi'sostanze alcuni poveri chiamati a s dal Vaticano 3. Della sua vanit poi, per non diffonderci troppo ampiamente, ci baster scrivere questo esempio, di poca importanza per verit, ma da fuggirsi cionondimeno dai giudici. Perocch in tutti que luoghi della citt che furono abbelliti dalle spese di
1 Plinio lib. xxvi, c. & menzione di questa usanza di mescolare la calce col vino. a Nell* anno 366.

3 Eravi fin d allora una chiesa consacrata agli Apostoli, sulle cui porte stavano alcuni poveri domandando 1*elemosi na. Cosi il Valois ed il Wagner.

n 4 AMMIANO MARCELLINO An.Mr&y. varii Principi fece inscrivere il proprio nome, non co367 me restauratoto degli edifici gi sussistenti, ma s come -fondatore. E: questo vizio si dice che l ebbe anche Trajano, donde poi soherzando .solevano denominarlo erba paretaria. Questo Prefetto ebbe a sostenere pa recchie pubbliche turbolenze: ma lar maggiore di tutte si fu quando F infima plebe. insieme, raccolta con ,fiati nole e con Aialeoli iqcendiava la sua casa presso i ba gni di Costautino, se non era oaoeiata via a colpi di sassi e di tegole dai vicini e dai sprvi accorsi prontamente a salvarlo. Ed egli allora per la prima,volta at territo dalla violenza di quella sedizione che andava sep*ipre pi aumentando, si ritir al poajte MuWio (dftjy che lo fabbricasse il vecchio. Seauro) quivi asp$it9pjie . che cessasse quel tumulto eccitato da una grave -gione. Perocch quando costui pigliava ad erigere ObOVi edifizii, od a restaurare qualcutfo dei vecchj, non or dinava gi che le spese si facessero nei soliti modi 4 ma ogni qualvolta occorreva o ferro o piombo o rame o qualche altro simile oggetto, mandava fuori per ,la citt alcuni Apparitori j quali figgendo di comperar^., tutto rapivano senza veruo pagamento : sicch poi a stento colla fuga pot sottrarsi allo sdgno dei poveri che si lamentavano dei frequenti loro danni. Venne a succedergli 1 Juveuzio nativo della Pannonia, gi Cancelliere di Corte 3, Uomo incorrotto e prudente 9 la cui amministrazione u quieta e placida e con grande abbondanza di tutte le cose: ma nondimeno lo spaven tarono alcune sanguinose sedizioni del popolo discor dante per la seguente cagione. Damaso ed Ursino amen1 An, 366, 367*
a Ex Quaesilore palatii.

LIBRO VENTESIMOSETTIMO a 5 due faor di misura desiderosi di oecopale la sede Ad Aa vescovado, aspramente se la contendevano, e i loro (ao* *** tori erano procedati gi alle ferite ed alle uccisioni t le quali non potendo Juvensio n togliere n frenare r costretto da maggior forza, si ritrasse in un sobborgo della citt. Nella predetta contesa poi rimase superiore Damaso per la grande ostinazione desooi partigiani. E consta che nella basilica di Sicinio , dove sogliotsi i cristiani adunare pel loro culto, trovaronsi io nu sol giorno trentasette cadaveri: n sensa fatica fu poi po tota ammansare la plebe inferocita gi da gran tempo. N io nego, considerando i vantaggi della citt, ohe coloro i quali sentono desiderio di questa carica non debbano sforzarsi per quanto posson di ottenerla} giaocb quando labbiano conseguito* sono sicri di arricthirer per le offerte delle matrone, vanno per la citt in coc chio splendidamente vestiti, ed attendono a mangiare s riccamente che n i banchetti pure dei Re vincono le loro mense. Tuttavolta costoro potrebbon essere ve* racemente beati se, dispreizando la .grandetta della citt, di cui essi fan velo ai proprii difetti, imitassero nel viver loro alcuni vescovi delle province, i quali sono racoof mandati a Dio ed ai sinceri suoi coltivatori come pupi le verecondi, dalla grande parsimonia che osservano nel mangiare e nel bere, dalla umilt dei loro abiti e del portamento. Ma questa digressione ci basti, ed ora tor niamo* all ordinata nostra narrazione* IV. Mentre le cose gi dette avvenivano nelle Gallie e in Italia, preparavansi nuove spedizioni nelle Tra cie. Imperciocch Valente comera piaciuto al suo frai Fu chiamata anche basilica di Liberio, ed ora (cos il Wa* gnsr) debb essere Ift chiesa d Santa Maria Maggiori*

a i6 AMMIANO MARCELLINO An.deirE.V. tei lo a cui arbitrio reggevasi, rivolse le armi contro dei 367 Goti mosso da giusta ragione, per aver [quelle genti mandati soccorsi a Procopio che macchinava guerre ci vili. Qui dunque mi conviene discorrere brevemente al cun poco sopra V origine e il sito di que1paesi. La de scrizione delle Tracie sarebbe facile se gli antichi autori fossero d'accordo fra loro: ma poich l'oscura variet che in quelli si trova non pu giovare ad nn libro nel quale pi faccia pr ofessione di verit, penso di limitarmi a descrivere quelle cose che mi ricorda di avere vedute io stesso. Che questi paesi fossero una volta una im mensa estensione di campi e di colline fra loro alter nate' ce lo insegna 1 ' immortale autorit di Omero, ove dice che di quivi soffiano i venti Aquilone e Zefi ro: il che o debb'essere favoloso, o vuoisi dire che an ticamente chiamavansi col nome di Tracie tutti que gl immensi tratti di paese i quali erano occupati da selvagge nazioni. E parte ne abitarono gli Scordisci ora di gran tratto disgiunti da quelle province ; gente una volta feroce e truce, come ne dice 1' antichit} che sagrificava a Bellona ed a Marte i prigionieri di gueis ra, e beveva avidamente il sangue umano ne'cranii dei morti. I Romani lungamente travagliati dalla costoro fierezza, dopo molte infelici battaglie, alla fine vi per dettero tutto l esercito col generale 1 . Questi luoghi poi, quali ora li vediamo, disposti a guisa di luna cor nuta, presentano il bell'aspetto di un teatro. Nella estremit occidentale, in mezzo a monti scoscesi, s'apre lo stretto di Succi che divide le Tracie dalla Dacia.
1 Sappiamo dalla storia ( dice il Valois ) che 1 * esercito di C. Porcio Catone fu dagli Scordisci inlieramente distrutto : nes. suno afferma per altro che vi morisse Catone.

LIBRO VBTfTESMOSETTIM Q * i7 La parte sinistra, soggetta aHe costellziom settenltrio- AtulelPR.V. nali, ohiita dai vertici emimontani ed anche dal* ^ lIstro, il quale dove larobe il territorio r omano, tocca molte citt e stazioni militari e castella. Dal lato de* stro che quello del mezzod si stendono gli scogU di Rodope : dall orientale finisce nello stretto di mare dove il Ponto Eusino con grandi onde si volge, e urtan do e riurtando si apre unangusta via allEgeo. Dalla parte orientale! si unisce aoehe coi vicini Macedoni per vie anguste e precipitose dette contismi. Quivi presso Aretusa situata in una valle, in cui vedesi .il se polcro di Euripide illustre per la sublimit delle sue tragedie; Stagira dove sappiamo che nacque Aristo tele a diffondere, come dice Tullio, un aureo fiume. Ed anche questi luoghi anticamente furono abitati da bar< bari diversi di costumi ? di favelle : fra i quali teme* vansi sopra tu tti, come immensamente feroci, gli Gdrisii; tanto avvezzi a versare il sangue umano, che quando non avevano bastevol numero di nemici, essi medesi mi banchettando, dopo essersi .saziati del mangiare e del bere, cacciavano il ferro nei proprii corpi come se fos sero' altrui. Ma cresciuta poi la romana repubblica, mentre il governo dei consoli era in fiore, quei po poli stati sempre indomiti e vagabondi senza civilt n leggi, furono con grande fermezza da Marco Didio re pressi : Druso li contenne dentro ai proprii confini : Minucio superandoli in una battaglia presso il fiume , Ebro i che scorre gi dagli alti monti degli Odrisii, li prostr } e quei pochi che ne rimasero furono poi distrutti dal Proconsole Appio Claudio: perocch le citt situate sul Bosforo e nella Propontide furono oc-

i Marita*

218 AMMIANO MARCELLINO AiLdelFE.V. co pale dallo fltte romane. Venne dopo costoro il g* ^ aerale Lucolto che primo di tutti combatt oolta du rissima gente dei Bessi, e cllo stesso impeto oppresse anche gli Emimontaoi comunque dicessero ostinatissima resistenza. Durante quella sua spedizione tutte le Tracie passarono nella signoria dei nostri maggiori : e cos dopo questi dubbiosi fatti la Repubblica acquist sei provin ce. Fra le quali la prima, confinante collMina, detta Tracia con nome ad essa speciale, e rabbelliscono Filippopoli 1 (anticamente denominata Eumolpia) e Beree, grandi citt. Dopo di questa la provincia di Emimonte ha Adrianopoli che dicevasi un tempo Uscudama, ed Anchilo, citt grandi ancor esse. Quindi si trova la Misia dov Marcianopoli * denominata cos dalla so rella dell9 imperatore Trajano, e Dorostoro 3 e Nicopoli e Odisso. Appresso la Scizia nella quale le citt pi famose sono Dionisopoli, Tornis 4r e Calati. L'ulti ma di tutte lEuropa, e splende (lasciandone alcune minori) per due citt, Apri e Perinto che in processo di tempo fu poi denominata Eraclea. La provincia di Rodope che a questa congiunta ha Massimianopoli e Maronea ed E no, fondata da Enea, che poi 1 ' abban don per occupare dopo lunghi errori con perpetue prosperit d auspicii l Italia. Consta poi da perpetue tradizioni, che quasi tutte quelle agresti popolazioni le quali abitano le alture dei monti nelle predette regioni ci vincono nella forza dei corpi e in una certa prero gativa di protrarre pi lungamente la vita: e si crede che questo addivenga perch si astengono dall1 abuso
x Phiibia.

a Presimi,
3 DrysL 4 Tomisvar.

LIBRO VENTESJMOSJ&TTIMO %i9 dei cibi caldi *. e , mentite una perenne, rugiada rinvigo- An.<!rtTE.V. risoe colle gelide sue aspersioni j loro corpi , e$si go* ^ do so la dolcezza di, un$W >a< purissima, e,primi di tutti sentono i raggi del $olja, paturalpiente. vitali, non aneora alterati dalcorjlattot delle cosfc terrestri. Q raa vendo , cos descritti questi lutigli ritorniamo alla storia. . . , V. Superato Procopio nella Frigia, e sopita ogni materia di is^roe .dis#$n#ioni, Vittore Maestro della cavalleria fu mandalo, fr* Goti a , indagare.apertamente, per qual c^gio^e, queUa gtfnte, amica ai, Romani e ie gala ai pajti di <ouqrevpfe pape, aveuaprestatp ftocporso dii armi ad un .uomo, , che : portava guerra ai legittimi spai .principi.,'Ed qspi agiw$tficare ^con ^.uopa difesa la propria cqndptta .wctwno in n*ezp le lettere dello stesso. Frocqpio,..il qviale afferna^va di. avere, pigliato; P iwpejpip eh* a lu i, iWme a parente.deila schiatta di Gof^ntipo,, era dovuj^; soggiungendo qhe,questo erT rore< pareva ad essi meritevole di perdono. Le quali cose .essendo da Vittorie riferite a Valente, no n fece quegli veruna stima, di quella vanissima scuspj.fi mosse le, insegne contro di loro cbe avevan.per aitilo gi pre-, veduto P assalto: quando, la primavera fju . alquanta inoltrala %raccqlta in pna V esercito, pose gli accampapnapti i ^ s s o il fartedeqominato Dafne ; e costrutto un pqnte di. navi paw ij fiupae Jstro sen#a trovare chi gli ristesse E levatosi a grande speranza,.poich di scorrendo a sufi voglia qua e l non. trovava nessun nemico.da superare o da; atterrire (perocch tutti spa^ ventati dalP esercito che con grande, apparecchio si avn vicinava s eran ritratti, alle montague dei Serri, ardue ed inaccessibili tranne a coloro che. vi hanno gran pra tica ), egli per non consumare inutilmente tutta la state e ritornarsene poi senza aver nulla ottenuto, mand

aao AMMIANO MARCEL LINO An.deirE.V. Arinteo Maestro dei fanti con alcune bande di preda^ tori; il quale*strascin seco alcune famiglia prese er ranti per le pianure prima -che aVessert) potuto' arri vare ai luoghi rti e flessuosi. E dopo avere compinta' questa impresa che sola gli era stata possibile, se ne ritorn sano e salvo co suoi senta avere n fatte n sostenuto gran male. Nell anno susseguente tent con ugnale Coraggio di entrare nelle terre nemiche; ina impedito dalle acque del Danubio largamente ;diffuse, se ne stette immobile fino alt autunno negli accampa-1 menti di state eh egli avea posti vicino ai lngo dei Carpi. Di qui poi senza poter nulla operare per le grandi correnti si trasfer in M&rcianopoli a svernare. Con uguale ostinatone anche nel tnfo anno avendo composto un ponte di barche per valicare il fiume presso a Noriduno * proruppe nel territorio dei bar bari, e continuando sempre il viaggio assal i Greu* tungi, nazione bellicosa che abita molto addentro in quelle regioni: e dopo alcuni leggieri combattimenti capci in fuga spaventato Atanarico, allora potentissi-4 mo fra quelle genti ; il quale aveva osato di opporgli si-con una mano de suoi ch egli credeva sufficinte' al bisogno : poscia con tutti i suoi si ricondusse a Marcianopoli stimandola sito acconcio per isttrrare in quelle regioni. Cos dopo gli avvenimenti di questo triennio v eran cagioni di finir quella guerra : prima perch dal lungo soggiornare col dell Imperatore accrescevasi il timor dei nemici: poi perch essendo interrotto ogni commercio, i barbari erano oppressi da estrema mancanza delle cose pi necessarie ; sicch man dando frequenti ambasciadori domandavano il perdono
i Niwors nella Bulgaria,

LIBRO VENTESMOSETTIMO aa i e la pace. E l Imperatore, uotno bens di corto ioge-An.<WPE.V. gno, ma giustissimo estimator delle cose, finch poi ^ preso dalle dannose lusinghe dell1 adulazione trasse la Repubblica in mali degni di esser compianti per sem* pre , consigliandosi in comune co1 suoi, decret che si dovesse accondiscendere alla loro domanda. Furono perci mandati a vicenda Vittore ed Arinteo capi allora della cavalleria e dei fanti: i quali avendo poi riferito per lettere che i Goti assentivano alle condizioni pro poste, fu determinato un luogo conveniente a confer mare la pace. E perch Atanarico affermava di avere giurato sotto tremende esecrazioni di non calcar mai suolo romano, e che questo gli era anche vietato dai comandamenti di suo padre ; non si potendo da una parte rimovere Atanarico da quel proposito, ed essendo dall1altra sconveniente e vile che l'imperatore passasse appo lui, piacque ad alcuni prudenti consiglieri che la pace si confermasse com1era gi stabilita sopra due navi le quali portassero nel mezzo del fiume da una parte PImperatore colle sue guardie, dall1altra il Principe dei Goti co1suoi. Ci fatto, e ricevuti gli ostaggi, Valente se ne torn a Costantinopoli : dove poi Atanarico scac ciato de1 suoi paesi nativi da una fazione di suoi pa renti mor di malattia, e fu sepolto con sontuose ese quie secondo il nostro rito. VL In questo mezzo essendo Valentiniano abbattuto da grandi malattie sicch era condotto agli estremi, i Galli che si trovavano nella milizia di lui in una se greta loro congrega invitarono all1imperio Rustico Giu liano allora Maestro de1 conti 1 ; uomo avido del san gue umano quasi per impeto di furor naturale, come
i Magisier memorine.

a ia AMMIANO MARCELLINO An.deirE.V. avvien nelle bestie : e n avea dato prove quando reg367 geva l Africa con podest di proconsole. Ma nella Pre fettura U rbana, durante la quale fu ucciso, temendo i dubbiosi eventi della tirannide pel cui arbitrio era sa lito a quel sommo grado, in mancanzd di soggetti piti degni, sforzavasi di apparir mite e dolce pi che non era. Frattanto contro questi suoi partigiani alcuni altri con maggiore impegno sforzavarisi di preferirgli Severo al lora Maestro dei fanti, come oomo opportuno ; il quale in (atti, comunque fosse aspro e temuto, era nondi meno per tutti i conti pi desiderabile di Rustico e da essergli anteposto. Se non che poi, mentre queste cose si andavano inutilmente macchinando, l Imperatore fu dalle molteplici medicine che gli vennero date rinvigo rito alcun poco; e tosto come si vide sottratto al pe ricolo della morte, cominci a meditare di ornar colle insegne del principato Graziano suo figlio gi quasi adulto. Ed essendo gi. in pronto ogni cosa, e dispo sto P esercito a ricevere volonterosamente Graziano, alla venuta di lu i, presentassi nel campo, mont sopra un tribunale, e circondato dallo splendore delle pi illustri dignit, prese colla destra il figliuolo, e mostrandolo all9 esercito, cos glielo raccomand co me futuro imperatore: Questo abito della dignit principesca .chio porto un fausto indizio del vostro favore verso di me, pel quale fui preferito ad altri molti ed illustri : ed ora se voi mi sarete compagni de miei consigli ed auspici de miei voti, eseguir un opportuno oficio di piet, dal quale mi promette felici successi quella divinit pe cui sempiterni soccorsi la romana Repubblica durer inconcussa. Accogliete dun que , vi prego, con placide menti, o fortissimi, il desiderio nostro, pensando che queste cose le quali

LIBRO VENTESIMOSETTIMO aa 3 tono richieste dai diritti della paterna carit noi ab- a.cW TE.V* biamo voluto non solamente che vi fossero conosciu^ te , ma A ancora che fossero approvate da voi, siceo* me convenienti e fruttuose. Sono dubque deliberato 9 per munire da tutte parti la pubblica tranquillit, di eleggermi a Collega questo mio Graziano oggimai adnl* to , il quale per essere lungamente versato co9 vostri figli amato da voi non altrimenti che comun pegno* qualora la volont del cielo e della mest vostra as^ secondi V amore paterno che a questo fare m invita* Egli non fu, come noi, educato sin dalla culla a rigida vita} n s accostum a tollerare aspre vicende, n fi nora capace dlia polvere di Marte, come vedete: ma crescer ben presto ad aumentare ( dicasi pur senza timore dinvidia) la gloria del suo casato e gl9 illustri fatti de9suoi maggiori con imprese ancora pi grandi. Perocch sT io non mi sono ingannato considerando i suoi costumi e le sue inclinazioni, comunque non ancora mature, egli educato all9umanit ed allo studio delle discipline migliori , tostoch sar adulto, peser con puro giudizio i meriti delle buone e delle cattive azioni : far A che i buoni conoscano di essere stimati da lui: precorrer a tutti nelle illustri imprese, stando sempre vicino alle insegne militari ed alle aquile: sop porter e sole e nevi e brine e sete e vigilie: difen der gli accampamenti dove a questo Io rechi la necessit : metter a repentaglio la vita pe* suoi compa gni: e ci eh sommo e primo uficio di piet, amer la Repubblica come casa paterna ed avita . Prima che questa orazione litamente ascoltata fosse finita, i sol dati, ciascuno secondo il suo grado e il suo animosa gara e come se fossero partecipi dell utilit e del gau dio di quella scelta, dichiararono Augusto Graziano,

a *4 AMMIANO MARCELLINO An.delPE.V. frammischiando al fragor delle trombe un piacevole. suono delle armL A tal vista Valentiniano esultando per maggiore fiducia, baci il fanciullo gi ornato della corona e degli abiti della suprema dignit, poi volse il discorso a Ini stesso che in mezzo a quel nuovo, folgore mostravasi attento alle cose che gli erano dette. Ed ecco, disse, tu hai, o Graziano, come sperammo tutti gli abiti imperiali a te conceduti con fausti auspicii dai mio volere e da quello de9nostri commilitoni. Or ti prepara ad essere secondo il peso delle tue incombenze collega del padre e dello zio: avvezzati a calcare im perterrito colle schiere dei fanti i ghiacci dell9 latro e del Reno; a star vicino de'tuoi soldati; a spandere, dove ci torni bene, il tuo sangue pe tuoi soggetti; a non isti mare aliena da te ninna cosa che risguardi l imperio romano. E per ora mi basti P averti dati questi consigli: del resto non cesser mai dammonirti. Ora resta eh1 io mi volga a voi, difensori principalissimi dell9imperio : e vi prego e scongiuro che vogliate con ferma affezione conservare questo crescente imperatore commesso alla vostra fede. Confermate con ogni so lennit queste parole, Euprassio di Cesarea nella Mau ritania , allora scrivano 1, pel primo di tutti esclam : Questo dovuto alla f amiglia di Graziano : e subita mente fu promosso alla carica di Questore; il quale poi lasci molti esempi di buona fede degni di essere imi tati; non abbandon mai l intrepida sua indole, ma visse sempre costante a suoi principii, come le leggi le quali nelle varie cause vediamo parlare a tutti con una medesima voce; ed allora pi fermamente aderiva alla parte della giustizia, quando pi P Imperatore colle
i Magisler memoriae.

LIBRO VENTESIMO SETTIMO 5 minacce sfbrzavasi di stmoverlo da suoi retti consiglii. ^n.delPE.V. Si venne poscia alle lodi d ambo i principi, e del fi367 gliuolo sopra tutto , cui rendevano amabile e il fuoco degli occhi, e il nitore piacevolissimo del volto e di tutto il restante del corpo, e V indole egregia dellani mo \ la quale avrebbe fatto di lui un imperatore degno di essere paragonato a pi illustri de9 tempi andati, se cos fosse piaciuto ai destini ed alle persone che gli erano intorno : ma queste invece con pessime azioni ne annebbiarono la virt, mentre era tuttora mal ferma* Vuoisi poi notare che Valentiniano, trasgredendo l an tico costume, non chiam Cesari ma Augusti il fratello e il figliuolo, come gli dettava la sua benevolenza. N alcuno mai prima di lui erasi nominato nn collega con podest pari alla sua \ eccetto 1 imperator Marco, il quale senza restrizione di sorta si fece socio della di gnit imperiale Vero suo fratello adottivo. VII. Pochi giorni dopo che queste cose furono cos or dinale a grado dell Imperatore dell esercito, Aviziano ex Vicario accus di peculato Mamertiuo prefetto del Pretorio reduce allora da Roma dov era stato spedito a correggere alcuni abusi. A costui pertanto successe Rufi no, uomo in ogni parte perfetto, e quasi immagine di vec chiezza sommamente onorata , sebbene non perdesse mai peraltro le occasioni di guadagno quando sperava di rimanere occulto. Al primo abboccamento chegli ebbe col Principe ottenne che Orfito, stato prefetto di Ro ma, fosse liberato dall esilio, e ritornasse ai proprii lari con tutto il patrimonio che aveva perduto. MaAn(je|p^y# quantunque Valentiniano, uomo notoriamente crudele, 368 sul cominciare della sua dominazione si sforzasse tal volta di tenere a freno le sue feroci inclinazioni, per isventare 1 o pinione eh era prevalsa di lui j nondimeno makcelunoj 1 1

**6 AMMIANO MARCELLINO Afdc1 VE.V. il vizio per qualche tempo represso e nascosto proruppe 368 alla fine pi disfrenato con danno di molti $ e lo ao* crebbe P ira che occultamente gli bolliva nel cuore. Pe* rocch i savii la definiscono una vecchia e talvolta in* . sanabile piaga dellanimo , che nasce d ordinario da de* bolezza di mente ; argomentandolo da questo, ohe gli infermi sono pi iracondi dei sani, e le femmine pi de1 maschj, e i vecchi pi dei giovani, e gli sventurati pi dei felici. Fra le altre uccisioni di persone del po* polo fu notabile allora la morte di Diocle gi conte delle largizioni nell Uliria \ il quale egli ordin che per leggieri delitti fosse abbruciato: e quella di Diodoro gi Intendente , e quella di tre Apparito del vicario in Italia 9t atrocemente fatti morire perch il conte di questa provincia si dolse presso V Imperatore che Dio doro aveva implorato contro di lui il soccorso delle leggi, e che gli Apparitori, ubbidendo agli ordini del giudice, avevano osato intimargli, quando stava per partirsi, di ri* tpondere secondo la legge. I Cristiani venerando ancora la costoro memoria in Milano 3 chiamano Piazza degli pmocenti il luogo dove sono sepolti. Poco appresso nella causa di un certo Massenzio pannone limperatore aveva ordinato che fossero uccsi i magistrati di tre citt per ch avevano sollecitata P esecuzione della sentenza re* golarmente pronunciata del giudice 4; ma il Questore Euprassio si fece a dirgli: Procediy o piissimo Prn cipe f pi mitemente ; perch costoro che tu fa i ucci*
i Agen$ in rebus. Y. Ivib. xiv, c. 2 . in n ota,

9 jipparUores potesfatis vicarine per Italiam.


5 Furono giustiziati in Milano p erch qui risiedeva il Vi* cario della Provincia, ^ Valentiniano si era sdegnato di questa pronta esecuzione perch avrebbe voluto salvare Massenzio suo favorito,

LIBRO VENTESIMOSETTIMO aa7 dere come rei, la religione cristiana li venera comeAn.drllE.V. mrtiri3 cio come accetti alla divinit. il prefetto Florenzio imitando poi questo salutare ardimento, aven do sentito come in un affare degno di perdono l im peratore aveva ordinato che fossero uccisi tre magistrati di parecchie citt: Che faremo 3 disse, se qualche citt non ne avesse un tal numero? Fra le altre cose dunque bisognerebbe sospendere la sentenza ordinando che siano uccisi quando li avr. A questa inclemenza unaltra cosa aggiungevasi crudele a dirsi ed a farsi; che se gli si presentava qualcuno cercando di declinare da un giudice suo nemico e domandando che gliene fosse destinato alcun altro, per quante giuste cagioni addu cesse, veniva nondimeno rimandato a colui del quale temeva. unaltra orribile cosa soleva fare, ordinando la morte di quei debitori che, oppressi dalla povert, non potevano restituire le cose altrui. Queste e simili altre cose fanno per grande superbia que Principi, i quali agli amici non danno arbitrio di ammonirli con tro quanto o pensano o fanno di male, e col loro grande potere spaventano i nemici dal favellare. Non ha luogo esame di giusto od ingiusto prsso, coloro i quali stimano che sia 6omma virt tutto quanto essi vogliono. VilL Partitosi dunque Valentiniano da Ambiani 1? per andarsene sollecitamente a Tre veri , fu colpito da un grave annunzio ; che la Britannia da una cospira zione di barbari era travagliata fino all estrema mi seria : Nettando conte delle coste marittime essere stato ucciso; e il generale Fullofaude, ingannato dai nemici, condotto a cattivo partito. Spaventato da queste no-

i Amiens.

aa8 AMMIANO MARCELLINO An.delFE.V.tizie spedi Severo comandante delle guardie domestiche, affinch, se pur fosse in tempo, rimediasse agli altrui errori : ma richiamatolo poco appresso, fu destinato a que1 medesimi luoghi Giovino, il quale mand su bito innanzi Provertuide, intanto che egli adunava il soccorso di un valido esercito, affermando che que sto era domandato dalle urgenti necessit. Allultimo per le molte e gravi notizie che venivano continuamente da quell isola fu eletto Teodosio, uomo illustre per belle imprese marziali^ ed egli affrettandosi alla parten za, dopo avere adunata una coraggiosa giovent di legioni e di coorti, si mise in cammino, precedendolo quasi una probabil fiducia di buon successo. E poich quando scrissi le cose dell1imperatore Costante chiarii ^ per quanto mi fu conceduto dalle mie forze, il flusso e riflusso dell1Oceano *, e la situazione, della Brilannia, stimo superfluo il parlar nuovamente di quelle cose delle quali ho gi trattato ; siccome anche l1omerico Ulisse paventa presso i Feaci la difficolt di ripetere la storia delle proprie avventure. Baster quindi il dire che di que1tempi i Pitti divisi in due genti ( Dicalidoni e Vetturioni ) , e gli Attacotti guerresca nazione, e gli Scotti, depredavano vagabondi molti paesi } e i paesi dei Galli erano desolati dai Franchi e dai Sas soni confinanti $ i quali dovunque o per terra o per mare potevano irrompere facevano acerbe prede e in cendi! e stragi di prigionieri. Per infrenare adunque la costoro licenza, se la sorte fosse propizia, si mosse alla volta di quelle estreme parti del mondo un opcrosist A'otus adolescentis et senescenti Oceani. Questa maniera di esprmersi, che non sarebbe intesa ai di nostri , fu usi* tata dagli antichi. V oceano quasi compagno della luna: invecchia e ringiovenisce con lei. Geli. lib. xiv, c. i.

LIBRO VENTESIMOSETTIMO aa9 siitio capitano; e venuto alla spiaggia di Bononia 1, di- in. visa dalle terre opposte da nna gola di mare, che quivi noie innalzarsi in grande tempesta, e poi abbonac ciarsi in un subito come una pianura di campi senza danno de naviganti, attravers lentamente lo stretto ed approd a Rutupia a, tranquilla stazione rimpetto a quella da cui sera partito. Quivi lo raggiunsero i Ba" lavi e gli Eruli e i Giovii e i Vittoriosi confidenti nel loro numero : sicch avviatosi poi sopra Lundino 3, an tica citt che i posteri denominarono Angusta, divise i suoi in parecchie schiere, ed assal le bande nemiche vaganti qua e l e cariche di bottino. Cacci in fuga coloro che ne menavano legati gli uomini e le gregge, e tolse loro la preda miseramente rapita ai tributarli di Roma. Ogni cosa fu restituita a costoro, tranne una picciola parte conceduta agli stanchi soldati; e quindi entr lietissimo e con una specie di ovazione in quella citt caduta poc anzi in triste circostanze, ma riusci tane poi e salvata pi & presto di quello che non si sa rebbe potuto sperare. E quivi, parte dalla prosperit in coraggiato ad imprese maggiori, parte meditando si curi consiglii, se ne stava dubbioso dell avvenire, es sendo ammonito dalle confessioni de prigionieri e dalle deposizioni de fuggitivi che quella plebe di varie na zioni diffusa qua e l e sommamente feroce non potrebb essere superata se non se con occulti agguati e con improvvise scorrerie. All ultimo mise fuori alcuni editti nei quali, sotto promessa dellimpunit, richiamava i disertori e molti altri che per diverse cagioni errai Boulogne.

a Sandwich.
3 Londra.

a3o AMMIANO MARCELLINO An.delTE.V. vano vagabondi. Molti in conseguenza di cotal bando ^ si ricongiunsero a lui} ma nonostante questo incentivo a maggiore coraggio, ritenuto da dubbii pensieri, doman d che gli fosse mandato Civile, uomo acre ma giusto, per reggere le Britannie come pro-Prefetto, e Dulcizio con esso illustre condottiero di eserciti. IX. Queste cose facevansi nelle Britannie. LAfrica poi fin dal principio dell imperio di Valentiniano ar deva di una rabbia barbarica accresciuta da incursioni sempre pi ardite, e da stragi e da rapine frequenti E la nutrivano la militare indolenza, e Pavidit delle cose altrui di che tutti erano dominati, ma sopra tutti poi il conte Romano Il quale, presago dell avvenire, ed esperto a trasferire negli altri le proprie colpe, per la durezza de suoi costumi era a molti odioso, principale gaente perch vedevasi intento a preoccupare 1 nemici nel devastar le province, confidando nella parentela che avea col Maestro degli officii Remigio. Perocch costui con relazioni malvage e. contrarie al vero fece per lungo tempo ignorare il lagrimoso stato degli Africani allIcn* peratore che pur si vantava di somma accortezza. Ma le cose in quelle regioni avvenute, e la morte del Prefidente Ruricio e dei Legati, e gli altri luttuosi fatti , io li racconter diligentemente a luogo opportuno 1 ; intanto,! poich qui si & luogo a parla rp liberamente, diremo aperto ci che mentiamo. Questo Imperatore pri mo di tutti accrebbe il fasto militare con pubblico dan no r sollevandone tropp o le dignit e ie ricchezze: e ci eh era cagione di pubblic e di privato dolore ) , mentre con inflessibile severit castigava gli errori de empiici soldati, comportava poi ogni cosa agli officiali.
i V. Lib. xxvni, c. &

LIBRO VENTESIMOSETTIM Qttesti, come allentati all ogni delitto, levat*onsi di-AihrieT&V* sfrenati a commettere ogni colpa pi turpe : e da quel ^ punto, esaltati, si sono persuasi che la fortuna di tutti indistintamente dipenda da un loro cenno. I fondatori dellantico diritto, per infrenar 1 alterigia e la perico* Iosa autorit di costoro decretarono che qualche volta 9 comunque innocenti, ptir fossero tolti di mezzo con mortali supplizii 1: il che accade spesso, quando nei delitti della moltitudine per la ingiustizia della sorte sono poniti alcnni innocenti: come avviane talvolta anche nelle cause dei privati. Frattanto alcune bande di pre* datori Isauri diffondendosi ne luoghi vicini con libere scorrerie travagliavano citt e campagne ubertose ) * di gvavi danni affliggevano la Panfilia e la Cilicid* Avendo Musonio (allora Vicario delF Asia^ e per lo addietro Maestro di rettorica in Atene) veduto come costoro, per non trovare chi li frenasse, mettevano f o vinosamente a guasto ogni cosa ; il paese ridtto al** lestremo, e infingardita la milia nel lussoj raccolse alcuni pochi e male arm ati, di quei che si dicono Diog* miti *, e cerc di assalire j se gli venisse il buon destro j qualcuna di quelle bande di predatori. Ma entrato nell tortuose angustie di un monte, cadde in un agguato da cui non gli fu pi possibile liberarsi, e dove fu ucciso egli con tutti i suoi. Allora que ladroni insuperbiti ol tre misura per questo loro successo, si diedero a scor* rere qua e l con sempre maggiore fidanza; finch poi svegliatesi finalmente le nostre miliaie1 ed ucisine al cuni , caccaronli ne pietrosi nascondigli dei monti da
Allude all' ostracismo di Atene, e forse all* uso rdrtttttf di decimare gli eserciti. a Dai greco Smyfibs inseguimento f perth ostofo insegu* Vano i predatori ed i ladri delle pubbliche vie*

23a AMMIANO MARCELLINO An.dfirE.V-loro abitati: dove non essendo loro conceduto al* eoo tempo n da riposare n da procacciarsi le cose utili al vitto, domandarono che loro si desse tregua e pace, consigliandoli a ci i Germanicopolitani 1; la cui sentenza fu sempre da loro osservata come le insegne si osservano dai soldati : e dati gli ostaggi secondo che fu loro imposto, se ne stettero lungamente quieti, n tentarono pi cosa alcuna di ostHe. Nel mentre poi che queste cose avvenivano, Pretestato amministrando glo riosamente la Prefettura di Roma, con molte prove d'integrit e di probit, nelle quali si rese chiaro sin dal principio dell' adolescenza, consegui ci che di rado si ottiene, cio dincuter temenza e non perdere lamore decittadini, il quale non suol essere fermo verso i magi strati temuti. Dalla autorit e dai giusti e veraci consiglii di costui fu mitigato quel tumulto cui eccitavano i dissidii de Cristiani ; e discacciato Ursino , nacque unalta quiete, convenientissima al desiderio dei citta dini romani. cos cresceva ognora pi la gloria di quell uomo intento sempre ad ordinare cose utili. Pe rocch tolse via i Meniani a, i quali erano proibiti in Roma anche dalle antiche leggi; disgiunse dai sacri edifizii le pareti dei privati, a quelli con poco rispetto concesse : e stabil uguali pesi per tutte le regioni, non essendo altrimenti possibile di sottrarsi allavidit di
1 Gcrmanicopoli era la capitale dell* Isauria libera; Seleucia quella dell Isauria romana. a Un certo Menio*, essendo censori Catone e Fiacco, ven dette la propria casa, nel luogo della quale doveva erigersi ua pubblico edifizio ; ma fiservossi il diritto d appoggiare ad una colonna un bainone dov egli e i suoi posteri potessero star a vedere i giuochi dei gladiatori. Dopo di lui parccchii altri edi ficarono somiglianti balconi detti per ci Meniani.

LIBRO YENTESIMOSETTTMO a 33 que* motti i quali a loro arbitrio facevansi fa bilance. n.deirE.V. Nel giudicare le liti poi egli pel primo ottenne quello 368 he Tullio dice lodando Bruto, che mentre nulla fa ceva a grado di chicchessia, tutto quello per che fa ceva riusciva gradito. X. Sotto quel tempo medesimo, essendosi mosso Va lentiniano ad una spedizione che si giudicava pruden temente intrapresa, un principe Alamanno per nome Bando, per compiere un suo disegno lungamente pen sato , s introdusse nascostamente in Mogonzia'co vta allora di guernigione, con alcuni suoi leggieri soldati, per depredarla. E trovando per caso i Cristiani occu- . pati a celebrare una delle religiose loro solennit, senza impedimento di sorta pot portar via e uomini e don ne d* ogni fortuna, e non poca suppellettile insieme con lro. Non guari dopo rifulse alP imperio romano spe ranza di lieti successi. Perocch siccome il re Viticabio, figliuolo di Vadomario, apparentemente molle e infermiccio, ma nel fatto poi audace e forte, veniva sem pre suscitando contro di noi guerresche turb olenze, cos con gran diligenza cercavasi ohe costui fosse per qualsivoglia maniera tolto di vita. M a, tentato pi Tolte, non era mai stato possibile u superarlo n trarlo in inganno, pur eadde finalmente per tradimento di un suo cameriere guadagnato dalle istigazioni dei no stri : e dopo la morte di lui si tacque per alcun tempo ogni discorso di guerra. L uccisore per altro, temendo la pena alla quale sarebbe soggiaciuto qualora il suo delitto si fosse scoperto, si trasfer sollecitamente sul territorio romano. Stavasi apparecchiando frattanto con pi lentezza ma con eserciti numerosi una spedizione maggiore delle ordinarie contro gli Alamanni ; e la do mandava incessantemente la pubblica sicurezza, perch

*34

AMMIANO MARCELLINO

An.delTE.V. si temevano i movimenti di quella perfida nazione ctitf

fcilmente si ristorava dai danni sofferti: e i nostri sol* dati avrebbero voluto pigliar quella impresa senza ve* run indugio, perch i sospetti costumi di quella nazione ora debole e supplichevole, ora minacciosa allestremo, non lasciavan loro giammai riposo. Raccolta perci da ogni parte una gran moltitudine di soldati diligente* mente fornita di armi e di vettovaglie, e chiamato atti che il conte Sebastiano, > colle milizie dIlliria e dIt & lia eherano sotto di lui, quando la stagione dell anne cominci ad intiepidirsi, Valentiniano con Graziano pass il Reno senza trovare chi gli resistesse : e , divise le truppe in ordinanze quadrate, avanzossi, egli nel mezzo e Giovino e Severo (Maestri della milizia) ai fianchi per impedire che l esercito non venisse da repentini assalti turbato. Alcune scorte pratiche delle strade ac compagnavan l esercito esplorando per tutto; e i sol dati a poco a poco inoltrandosi in quelle spaziose re* gieni s invogliavano sempre pi al combattere, e talvolta mandavano un fremito minaccioso come se avessero final* mente trovati i nemici. Ma poich nello spazio di al cuni giorni non fu possibile di trovar mai chi resi stesse, le coorti incendiarono 1 seminati e le case, in cui si abbattevano, eccettuandone solo le vettovaglie, perch la dubbiezza dei casi persuadeva a raccoglierle e custodirle. Dopo di che l imperatore avanzando sempre pi lentamente, come giunse vicino ad un luo go nominato Solicinio, quivi di subito si ferm, quasi avesse trovata una sbarra; per essere stato dalla verace relazione degli esploratori ammonito che seran veduti i barbari da lontano. I quali essendosi persuasi di non i V. Lib. xxvi, c. 6.

LIBRO VENTESIMOSETTIMO a 35 aver pi nessuna via di salvezza, se non ione nel ve- AimMFILV. ire prontamente ad assalirci, confidando nella pratica *** eh essi avevan dei luoghi, per unanime accordo occu parono un altissimo monte, scosceso da tutte parti ed inaccessibile, a cagione d^ molti colli rocciosi ond era composto, fuorch dal lato settentrionale, dove il pen- dio agevole e molle. Quivi adunque piantaronsi se condo il costume le insegne, e gridandosi da tutte le r parti allarme, la milizia nondimeno ubbidiente al co mando del Principe e de capitani se ne stette ferm a,' aspettando che fosse innalzato il vessillo, solito segnale del quando convenisse cominciar la battaglia. Poco o nessuno spazio davasi qui al deliberare5 perch da una parte ci spaventava l impazienza dei nostri, dall altra gli Alamanni ci romreggiavano orrendamente all in torno: sicch fa deciso che Sebastiano co suol occu passe quella parte del monte nella quale dicemmo che esso era di facile accesso, affinch se ci riuscisse di mettere in fuga i Germani, gli fosse agevole il farne strage. Ci fatto, e lasciato Graziano, ancqr .troppo giovine ed inesperto delle fatiche, presso le insegne de Gioviani, l Imperatore, comunque prudente e cauto generale, percorse a capo scoperto le centurie e i mani poli, e senza partecipate ad alcuno de suoi officiali il proprio disegno, e rimovendo da s le sue solite guar die, vol con alcuni pochi de quali ben conosceva lin dustria e la fede ad esplorare le radici del monte, af fermando per quella stima ch egli faceva di s, doversi trovare qualche altra via che menasse a quei colli, ol tre quella scoperta dagli esploratori. Avviatosi dunque per sentieri ignoti e palustri, sarebbe caduto.sotto las salto improvviso di una banda nemica che sera posta. in agguato, se egli spronando, come voleva la neces-

a 36 AMMIANO MARCELLINO A n .H * irE.V. si l , il suo cavallo a traverso di un luogo fangoso e ^ sdrucciolevole, non si fosse ricondotto in seno delle sue legioni, sottraendosi ad un pericolo tanto vicino, che un suo servo il quale gli portava 1 elmo ornato doro e di pietre preziose, disparve, n mai pi fu tro vato n vivo n morto. Fu conceduto dopo di ci qual che riposo alla stanchezza dei corpi ; poscia fu solle vato il segnale della battaglia, e aggiungendosi il suono minaccioso delle trombe, Salvio e Lupicino l uno scutario e laltro della scuola de'gentili ( due giovani gra duali sul cominciare di quella fazione ) precedettero coraggiosi alle schiere che gi si erano mosse, e le ani mavano con terribile schiamazzo: e vibrando le aste quando furono pervenuti al monte, e sforzandosi di guadagnarne le sommit contro gli Alamanni che li re spingevano, soprarriv tutto il peso dell esercito, ed avendoli sempre per antesignani, con grande sforzo si arrampic per sentieri irti di spini ed aspri fioo alla cima. Con grande animosit d ambe le parti fu com battuto : quindi i nostri soldati pi istrutti nell* arte della guerra ; quinci i nemici pi feroci ma meno esperti vennero alle prese: ma il nostro esercito poi al largandosi circond i nemici atterriti dal fremito dei soldati, dal nitrir de9cavalli e dal fragore delle trombe, e cominci a travagliarli. Tutta volta essi resistettero coraggiosamente; sicch stando per qualche tempo uguale la sorte della battaglia, la fazione riusc assai grave e con reciproche stragi di tutti e due gli eserciti. Ma discacciati alla fine dall ardore dei nostri ed intimoriti confusero le loro ordinanze, e mentre, date le spalle, si partono, erano forati dai giavellotti e dalle aste dei nostri : all ultimo fuggendo anelanti e stanchi presen tavano a persecutori i popliti, le gambe ed i dorsi. Di

LIBRO VENTESMOSETTIMO a 37 questa maniera molti furono uccisi : il conte Sebastiano AiudeirET* poi, collocato con una, banda ausiliare dietro alle spalle 368 dei monti, trucid que fuggitivi che discendevano da quella parte dovcgli assalivali senza difesa: gli altri di* spersi raccomandaronsi ai nascondigli delle selve. In questo combattimento per anche dei nostri un numero tnon dispregevole : fra i quali cadde Valeriano capo di tutte le guardie della persona, e Natuspcrdio scutario^ A eccellente guerriero che si paragonava al vecchio Sicinio ed a Sergio. Finite poi con questa diversit di successi codeste cose, i nostri soldati ritornarono ai quartieri d inverno , gl Imperatori a Trevcri. XI. In quetempi essendo morto Vulcazio Rufino fu chiamato Probo da Roma per sottentrargli nella Pre fettura pretoriana} uomo conosciuto nel mondo roma no per lo splendore della sua schiatta, per potenza e ric chezza, avendo egli possedimenti in quasi tutte le pro vince^ sebbene non sia della nostra bassezza il giudi care se giustamente o n li avesse acquistati. La For tuna i portandolo, come soglion fingere i poeti, sopra celerissime ali, talvolta Io mostrava benefico e intento a sublimare gli amiqi, talvolta insidiatore crudele e macchiato di sanguinose inimicizie: e sebbene in tutta la sua vita sia stato possente pei larghi doni che prodigava, e per le cariche da lui successivamente oci Le edizioni hanno, parte genuina, parte gemina quaedam Fortuna. Il Wagner traduce Fortuna corporea ( leibhuftige Glucksgttin ) ; Remigio Fiorentino disse ambe le Fortune. Adottando col Valots la lezione genuina potrebbe anche dirsi Fortuna, innata o nativa. Dicendo per il Valois stesso che molti codici presentano la lezione gemina, nella incertezza, ho se guitato 1 esempio del De-Moulines che tralasci affatto questo epiteto; e solo ho voluto qui accennarlo.

a 38 AMMIANO MARCELLINO An.<!eirE.V.cupate^ nondimeno era talvolta timido verso gli au^ daci, e risoluto coi timidi: sicch ben appariva che quando egli confidava in s stesso strepitava non altri menti' che se calzasse il tragico coturno $ e quando aveva cagion di temere parlava pi umilmente che non si usa nel socco . In quella guisa poi che la famiglia dei pesci cacciata fuori del propio elemento, non pu lungamente respirare sopra la terra $ cos avveniva di costui quand egli trovavasi senza ufici : ed obbligavamo ad assumerli le contese delle grandi famiglie, le quali . a motivo della smisurata loro cupidigia non erano mai tranquille, e costringevano il proprio patrbo a immi schiarsi ne" pubblici affari, per avere pi facilmente T impunit nei loro delitti. Vuoisi per confessare che per una certa ingenita magnanimit non comand mai a verun suo servo o cliente alcuna cosa illecita : ma quan do conosceva che qualcuno di loro aveva commesso un delitto, qual che si fosse, a mal grado della giustizia, senza considerare la cosa, senza rispetto del buono e dell9 onesto, lo difendeva. Il qual vizio $ ripreso da Ci cerone con queste parole: Qua/ differenza vi ha fra il persuasore del fatto e Papprovatore? O in che dif ferisce se io ho voluto che qualcosa si facesse, od in vece ho goduto del vederla fa tta ? Fu poi sospettoso di propria natura e diffidente, con un sorridere amaro, e talvolta carezzoso per nuocere. E questo difetto ne9 caratteri cosi fatti apparisce visibilissimo quando pi credesi di poterlo celare; ed egli era implacabile ed ostiuato per modo che quando aveva determinato di nuocere a qualcheduno, non poteva pi essere n ani1 Queste espressioni di coturno e di socco o di tragedia e commedia sono frequenti presso gli antichi.

LIBRO VENTESIMOSETTIMO *39 mansato o inclinato a perdonare gli errori , e le orec- An.delPE.V. chie di lai parevano chiase non gi con cera ma con 368 piombo. Nelle somme ricchezze e dignit poi visse ansio e agitato, e travagliato anche sempre da piccioli mali. XII. Questo fu l ordine delle cose nepaesi occiden tali. Sapore poi, il vecchio re della Persia, voltosi fin dal principio della sua signoria alla dolcezza delle ra pine , dopo la morte dell imperatore Giuliano e dopo la vergognosa pace di Gioviano, mostrossi per qualche breve intervallo nostro amico ; ma poi calcando la fede dei patti cacci le mani sopra 1 Armenia, e come se fosse cessato pgni accordo, voleva aggiungerla apro prii Stati. E da prima us varii inganni, e trovando tutta la nazione renitente a suoi disegni , cominci ad aggravarla di lievi imposte; talvolta cercando di guadagnarsi alcuni degli Ottimati e dei Satrapi, tal volta con improvvise scorrerie sorprendendone alcuni altri. Poscia con finte carezze ineschiate a spergiuri ayendo preso il re Arsace, e invitatolo ad un banchetto, ordin che fosse condotto a un certo luogo segreto dove gli furono cavati gli occhi; e legato con catena d argento (ci che presso quella nazione si reputa va namente un sollievo de supplizii per le persone rag guardevoli) fu inviato al castello nominato Agabana, dove mor fra i tormenti. Quindi affinch la sua per fidia non lasciasse nulla d intatto, cacci Sauromace preposto dai Romani all lberia, e confer la signoria di quella gente ad un certo Aspacura, dandogli anche il fliadema, per dimostrare eh egli insultava alle no stre deliberazioni. E dopo avere cos iniquamente com piute codeste cose, commise 1 Armenia allo spadone Cylace e ad Artabanne, ricevuti gi tempo da lui co me fuggiaschi (dicevasi che il primo di costoro fosse

?4o AMMIANO MARCELLINO n.dell'E.V stato Prefetto di quella gente, e P altro Maestro del508 le armi), e loro ordin di attendere colla maggior di ligenza possibile a diroccare Artogerassa, castello forte di muri e di presidii, dove si custodivano i tesori e la moglie e un figliuolo di Arsace. Essi intrapresero secondo P ordine P assedio; e non potendo appressare quella fortezza piantata sopra un erta montagna, in quella stagione in cui tutto era pieno di nevi e di brine, P eunuco Cylace acconcio pi che alParmi a femminili lascivie, tolse seco Artabanne, ed accostatosi sotto fede dimmunit alle mura, domand d essere introdotto; e quivi poi minacciosamente persuadeva ai difensori ed alla regina di ammansare con una pronta sommissione lo sdegno di Sapore, uomo per sua natura lontano da ogni clemenza. Ma essendosi dette da una parte e dalP altra pi cose, e compiangendo quella regina il pessimo trat tamento del proprio marito, que medesimi che istan temente consigliavan arrendersi, piegati a misericor dia, mutaron consiglio; e sollevati a maggiori speranze, con segreti colloquii ordinarono che ad un ora deter minata si aprissero d improvviso le porte e n uscisse una valida mano di soldati ad assaltare con subite stragi il campo nemico : essi poi ajuterebbero quell impresa. Confermati col giuramento questi accordi, Cylace e Artabanne riferirono che gli assediati avevano chie sti due giorni per deliberare ci che loro pi conve nisse, e cos distolsero i Persiani dalla solita vigilanza. In quell ora della notte poi nella quale per la sicu rezza che tutti si promettevano s erano dati profon damente a dormire, aperta la citt, n usc fuori una banda di presti giovani, i quali colla spada alla mano e con leggier passo cacciatisi nel campo de nemici che si credevan sicuri, molti ne trucidarono, senza trovare

LIBRO VENTESIMOSETTIMO s> 41 chi loro si opponesse. Questa improvvisa defezione, e le n.delPE.V. stragi non prevedute dei Persiani eccitarono gravissime ^ cagioni di discordie fra noi e Sapore; aggiungendosi a qusto eziandio Pavere Valente ordinato che Para fi gliuolo di Arsace ( il quale persuaso a ci dalla madre, era uscito d Artogerassa con pochi de9 suoi ) fosse ri cevuto a Neocesarea, citt notissima del mare Polemoniaco *, e quivi liberalmente trattato e servito. Dalla quale umanit allettati Gilace e Artabanne spedirono le gati a Valente domandando soccorso; ed anche che loro fosse dato lo stesso Para in qualit di Re. Ma i soc corsi furono per allora negati; e Para fu ricondotto dal generale Terenzio in Armenia per governare frat tanto quella nazione senza le insegne di re: e questo prudentemente fu fatto, per non essere incolpati di aver rotti i trattati e la pace. Sapore quando ci seppe, ir ritato pi che verun altro uomo giammai, movendo maggiore esercito, si diede a devastare palesemente P Ar menia. A1 P arrivo di lui atterriti Para, Cylace e Arta banne, non vedendosi intorno soccorsi,, cercarono i recessi delle alte montagne che partono i nostri paesi dalla Lazica : dove celandosi nel folto delle selve e nelle sinuosit dei monti, si sottrassero per cinque mesi alle varie ricerche del.Re. Il quale vedendo che perdeva ogni fatica per, essere il verno gi nel suo rigore, dopo avere abbruciati gli alberi fruttuosi, e presidiati i castelli e gli accampamenti che aveva presi o per forza o per frode, n and con tutti i suoi a circondare rtogerassa; della quale, dopo varii casi di guerra, i difensori stanchi gli apersero le porte; ed egli la incendi. Ne coni Quella parte del Ponto' Eusino dov era la citt di Palemone, che fu poi pr obabilmente Vatiza nell1 Anatolia.
M A A C E L U K O , 11 l6

a4* AMMIANO MARCELLINO AnM (irE.V.dusse via peraltro la moglie di Arsace insiem coi tesori. 968 Per tutte queste cagioni fu spedito col con nn eser cito il conte Arinteo che recasse ajuto agli Armeni, se mai i Persiani tentassero di travagliarli con doppio assalto. Frattanto Sapore astutissimo, ed ora umile ora superbo, secondoch ben gli tornava, sotto colore di futura alleanza rimproverava il principe Para, facen dogli dire per segreti messaggi eh9egli noncurante di s, appagandosi di un cotal velo di regia maest, ser viva a Cylace e ad Artabanne : e tanto lo ingann, che Para precipitoso li uccise e ne mand le teste a Sa pore per dimostrargli la sua deferenza. Divolgatasi poi quella uccisione tutta 1 Armenia si sarebbe perduta, se i Persiani non si fossero astenuti dal correrla unal tra volta t atterriti dalla presenza di Arinteo. Contentaronsi invece di spedire legajti all1Imperatore doman dando che quella nazione, secondo i patti conchiusi con Gioviano, non fosse soccorsa. Ma rigettata que sta ambasceria, fu spedito di nuovo con dodici le gioni e con Terenzio quel Sauroraace che gi dicemmo essere stato espulso dal regno d lberia : ed essendo co stui gi vicino al fiume Ciro, Aspacure venne a pro porgli di regnare entrambi, siccome cugini ehessi erano, con ugual podest } e diceva che a lui non sarebbe pos sibile n di cedere n di favorire ai Romani, trovan dosi presso i Persiani, in qualit di ostaggio, il suo fi gliuolo Ultra. L Imperatore informato di ci, per ov viare col consiglio e colla prudenza ai dissidii che po tevano nascere, ader alla divisione dell lberia : il Ciro la partisse, e Sauromace ritenesse quella confinante cogli Armeni e coi Lazi; Aspacure quella contigua al l Albania ed ai Persiani. Trafitto da questi provvedi menti Sapore, e gridandosi offeso, da che contro i patti

LIBRO VENTESIMOSETTIMO *43 vedeva darsi soccorso agli Armeni, V Ambasceria da Ini mandata per impedire questo disordine essere ascita a niente, ed il regno dellIberia senza suo conseoso e financo senza sua saputa essere stato diviso, chiuse in certo qual modo le porte dellamicizia, e si diede a cerca re i soccorsi delle genti vicine, apparecchiando intanto an che il proprio esercito, affinch quando srgesse la bella stagione potesse rovesciar tutto quello che i Romani avevano fatto.

FINE DEL LI ARO VENTESIMOSETTIMO

LE S T ORIE
DI

AMMIANO MARCELLINO

LIBRO VENT ESIMOTTAVO

SOMMARIO I. Molti cittadini, anche senatori, e molte donne di famiglie senatorie fono accusati e puniti in Roma di avvelenamenti, di stupri, di adulterii. IL Valentiniano Augusto fortifica tutta la riva del Reno con accampamenti castelli e torri: gli Alamanni uccidono alcuni Romani che stavano fabbricando un forte al di l dal Reno. I MaratocUpreni che depredavao la Siria sono distrutti per ordine di Valente insieme coi fi gliuoli e col loro paese. III. Teodosio riedifica le citt d l Britannia devastate dai Barbari , e le castella ; e riceve sotto di si l ' Isola in qualit di provincia denominata Valenzia. IV. Prefettura Urbana di Olibrio ed Ampelio: vizii del Se* nato e del Popolo Romano. - V. I Sassoni sono dai Roma ni insidiati nella Gallia.' Valentiniano # sotto promessa di spe* dire un suo esercito, fa entrare i Borgognoni nell iemagna j i quali ingannati, dopo avere uccisi tutti i prigionieri, se ne tornano a casa. VL Danni recati dagli Austriani alla pr vincia di Tripoli, ai Leptitani ed agli Oensi, occultati per frode del magistrato romano all* Imperatore, e nou vea dicati.

LIBRO VENTESIMOTTAVO

*45

I. lYJLentrech presso i Persiani la perfidia del Re suscita, come narrammo, inaspettati subbugli, e rav* *6 viva nei paesi orientali le guerre gi spente, Bellona sollevandosi da piccolissimi principi a luttuose rovine metteva ogni cosa sossopra nella citt eterna, sedici e pi anni dopo la morte di Nepoziano r. Cosi un per petuo silenzio avesse lasciate in oblio quelle stragi, af* finch non si tentino mai simili cose, da nuocere co gli esempii ancor pi che colla propria gravezza. Ma sebbene un giusto timore e molte e varie considerazioni mi ritraggano dal raccontare con diligenza la sangui nosa istoria di questi fatti; confidando nondimeno nella moderazione della presente et verr brevemente chiarendo le cose secondoch sono degne di essere ricordate t n tacer nn antico fatto il cui esempio quasi m* in* duceva per timore al silenzio* Quando i Persiani nel* la prima guerra Meda saccheggiarono V Asia, men tre con grandi moli assediavano Mileto, e minac ciavano tormentose morti ai difensori, ridussero i cit tadini a tale estremo, che vinti dalla grandezza dei mali uccisero essi medesimi le persone pi care, e get tata nel fuoco ogni suppellettile, precipitaronsi a gara nel comun rogo della cadente lor patria* Non guari dopo il poeta Frinico rec sul teatro di Atene questo successo adornato della tragica pompa, e per qual* che poco fo ascoltato con piacere} ma facendosi poi
t Flavio Popillio Nepoziano figliuolo di Eutropia sorella di Costantino venne a contesa dell imperio con Magnenzio. Vinto poi ed ucciso, seguitarono alla morte di lui molte gravi pro scrizioni. L* Autore dunque \*uol dire che dopo que1 tempi non s* erano pi vedute in Roma somiglianti carnificin*

*46 AMMIANO MARCELLINO BLdefP&V.troppo grave la lagrimosa narrazione, fa condannato dalla indegnazione dei popolo, il quale giudic eh egli non per consolare una stimabil citt, ma per ricordare con vituperio ci eh essa aveva sofferto senza essere da suoi fondatori soccorsa, avesse insolentemente intra-* dotto nelle favota teatrali anche questo doloroso avve* nimento. Perocch Mileto era colonia degli Ateniesi piantata fra gli altri Jonii da Nileo figliuolo di quel Codro eh fatua siasi sagrificato per la patria nella guerra Dorica. Ma torniamo al proposito. Massimino, una volta vice-Prefetto di Roma nacque di oscurissima stirpe a Sopiana citt della Valeria *. Suo padre, no ta jo dellofficio del governatore nacque dalla posterit di que Carpi 3 che Diocleziano tramut dalle antiche loro sedi nella Pannonia. Costui .dopo uno studio me diocre delle liberali dottrine, dopo avere atteso a difen der cause senza punto illustrarsi, e avere amministrate la Corsica e la Sardegna, govern poi la Tuscia. E in dugiando troppo, lungo la via, colui che doveva succe dergli, venne bens a Roma per sopraintendere alla provvigione delle vettovaglie, ma ritenne anche il go verno di quella provincia ; e sul principio si comport prudentemente per tre cagioni. Prima perch gli sonavan tuttora agli orecchi le parole del suo genitore il quale, espertissimo nell interpretare il volo o il canto degli uc celli, gli aveva predetto che arriverebbe fino ai supremi gradi della potenza, ma poi perirebbe sotto il ferro della giustizia. Poi perch essendosi fatto amico ad un di Sarde gna (da lui medesimo, come ne corse la fama, in pro>C

a Tabularius pratsidialii qficu. 3 Lib. jjlvh> c. 5.

i Lib. xix, c. ii.

LIBRO VENTESIMOTTAVO *47 gresso di tempo fatto poi ammazzare ) cbe evocava A n.<fe1 TE.V. le anime dei dannati e traeva dalle larve 1 presagi, 368 finch visse costui. per*non esser tradito, fu mite ed affabile. Finalmente perch a guisa di sotterraneo ter* pente strisciando nell9 infima sua condizione, non po teva per anco eccitare maggiori cagioni di stragi. 11 principio poi del suo allargarsi a sfrenatezze pi gravi nacque da questo accidente. Chilone ex-Vicario, e la moglie di lui per nome Massima si richiamarono ad Olibrio allora Prefetto della citt, affermando che qual cuno aveva tentato di avvelenarli, ed ottennero che coloro contro dei quali e sospettavano fossero presi im mantinente e gittati in catene: e furono un Serico fab bricatore di stromenti musici, nn Asbalio maestro di scherma e laruspice Gampense. Ma facendosi poi len tamente il processo per la lunga asprezza dei mali onde Olibrio fu travagliato, quei delatori impazienti delP indugio domandarono con un libello che la causa fosse data da esaminare al Prefetto delle vettovaglie, ci che loro fu concedalo per amore della celerit. Di qui dunque Massimino avendo materia di nuocere, sfre n la naturale ferocia che portava chiusa nel cru* dde suo petto 5 siccome fanno spesse volte le belve nelP anfiteatro, quando finalmente si rompono i ripari che le tengono chiuse. E disaminandosi variamente a modo quasi di preludii quell affare, alcuni sotto i tor menti nominarono parecchii nobili, accusandoli d avere col mezzo dei loro clienti usati artifizii per nuocere al trui^ ed anche altri uomini di bassa origine conosciuti siccome rei e delatori. Laonde quel tartareo inquisitore uscendo de suoi giusti confini *, con una maligna rev

l Supra plantp m evagatus. Allude a quell antico proverbi

ne sulor ultra crepidam.

248 AMMIANO MARCELLINO Aji.doirt.V.l a z i o D e avvert il Principe, n on potersi n conoscere 368 n punire senza gravi supplizii i perniciosi delitti che molti avevan commessi in Roma. E limperatore a tale notizia infierito, come colui che dei vizii era nemico piuttosto aspro che severo, con un solo decreto ordi n che in quelle cause eh egli arbitrariamente ascrisse ai delitti* di lesa maest, fossero, dove ci bisognasse * sottoposti alla tortura tutti coloro che lantica giustizia e le disposizioni dei Principi ne dichiararono esenti. E perch una duplice podest e sollevata ad un grado pi sublime del solito potesse accumulare maggiori sven ture , congiunse in quel processo a Massimino provvi sorio Prefetto di Roma anche il segretario Leone che fu poi Maestro degli officii ; sanguinario ladrone di Pannonia, spirante dal ferino suo ceffo la crudelt, ed avido al pari che Massimino del sangue umano. L osti nata inclinazione di quest1ultimo al nuocere fu au mentata dall arrivo di tal collega tanto simile a lui e dal piacere delle lettere imperiali che lo confermavano nella sua dignit: e per trepidando di gioja pareva saltasse piuttosto che camminare, studiandosi d imitare Bramani, i quali dicono alcuni che procedono fra gli altari sollevati dal suolo. E gi suonando le trombe delle stragi intestine, ed essendo tutti istupiditi dalP atrocit della costoro condotta, fra i molti fatti cru deli e feroci, dei quali non pu raccontarsi n il nu mero n la variet, fu notabile il fine del causidico Marino, condannato alla morte senza aver punto disa minata la fede dei testiuionii che lo accusavano di aver osato aspirare con male arti alle nozze di una certa Ispanilla* Beo ao che alcuni forse di coloro i quali leggeran questi libri, minutamente notando ogni co sa meneranno gran romore dicendo : Questo fu pri-

LIBRO VENTESIMOTTAVO afa m a, questo da poi: o che fu tralasciato qualche avve-An/MPE-V. nimento veduto da loro ; ma stimo che qui sia da met308 ter fine alla narrazione, perch non degno di essere raccontato tutto quello che avviene fra persone di ab bietta fortuna; e quando bene ci fosse necessario, mani cherebbero per sino ne pubblici archivii le istruzioni, colpa delle tante nostre sciagure e di quel nuovo fu rore che senza ritegno di sorta confuse ogni cosa: sicch quello di che ognuno temeva non era un processo, ma la sospensione di tutti gli affari. Allora dunque il Senatore Cetego accusato di adulterio mor lasciando sotto la scure la testa; ed Alipio nobile gio vinetto fu relegato per un leggiero errore; ed altri di umile condizione firiiron di pubblica morte: nelle mi serie dei quali vedendo ciascuno quasi V immagine del suo proprio pericolo, tutti sognavano carnfici e ceppi e tenebrose prigioni. In quel tempo medesimo fu agi tata anche la causa dImezio, personaggio di nobilin~ dole; la qual causa abbiamo trovato che fu di questa Africa in qualit di maniera. Quando costui resse 1 Proconsole diede ai Cartaginesi, gi rifiniti dalla man canza delle vettovaglie, parte del frumento che si trovava ne granai destinati al popolo romano; poco dopo essendo soprarrivate le messi abbondanti, ripose senza indugio quel tanto che ne aveva tolto : e perch coi dieci moggi venduti un solido luno egli ne aveva comperati poi trenta, mand il di pi del prezzo al1 erario dell Imperatore. Ma Valentiniano sospettando che non gli fosse stato spedito tutto il profitto di tal mercato, lo mult in una parte de suoi proprii beni. rendere poi pi grave quel danno di codest uomo gli si aggiunse in que giorni anche quest altro non men rovinoso. Amanzio che di que tempi era 1 aru-

i 5o AMMIANO MARCELUNO An.delPE.V. spice pi illustre, tradito da nn delatore segreto <P es~ ^ sere stato dallo stesso Imezio invitato a far certi sagrifizii per eseguir poi alcuue opere malvage, fu condotto in giudizio, dove sebbene fosse prostrato sul cavalletto, negava con ostinata costanza. Ma intanto essendosi re cate di casa sua alcune carte private, fu trovato un biglietto scritto di mano dImezio che lo pregava af finch, scongiurando con sacre cerimonie gli Dei, miti gasse verso di lui gl Imperatori : e sull' ultimo di quello scritto leggevansi alcune cose contrarie al Principe, co me avaro e crudele. Laonde Valentiniano fatto di ci consapevole dalla relazione dei giudici eh* esagerarono anche la colpa, ordin che si procedesse in quella causa con estremo rigore. E perch Frontino consigliere d Imezio accusavasi d avere cooperato a questa pre ghiera fu battuto colle verghe, confess, e fu relegato nella Britannia. Amanzio poi, condannato per capitali delitti, fu fatto morire. Imezio dopo questa serie di cose fu condotto alla citt di Ocriculo 1 per essere esami nato dal prefetto Ampelio e dal Vicario Massimino ; e mentre pareva prossimo all1estrema rovina, essendogli data podest di appellare al giusto presidio dell Impe ratore , coperto sotto il nome di lui, usc sano e salvo del suo pericolo. Perocch il principe, consultato, com mise questo affare al Senato, il quale avendolo esami nato colle norme della giustizia confin Imezio a Boa luogo della Dalmazia; comunque poi incontrasse gra vissimo sdegno di Valentiniano adirato del vedere col pito da clemente sentenza un uomo, al parer suo, gi destinato alla morte. Per queste e molte altre consi mili cose che si vedevano in alcuni pochi, fu comini Otricoli.

LIBRO VENTESIMOTTAVO 5 r ciato a temersi da tutti un somigliante destino. Volendo An.dr1lE.V. poi impedire che dissimulando codesti mali e lascian doli serpeggiare non s accrescesse il cumulo delle sven ture , per decreto della Nobilt si spedirono alcuni le gati ( P retesco gi Prefetto di Roma , P ex-Vicario Venusto, e Minervio uom consolare ) i quali pregas sero P Imperatore affinch i supplizi! non fossero mag giori dei delitti, n verun Senatore fosse pi sottoposto, con esempio inusitato ed illecito, ai tormenti. Costoro introdotti nel concistorio esposero P ambasciata, e ne gando allora Valentiniano di avere ordinato quello di che si lagnavano, e dicendo eh9era calunniato, il Que store Euprassio lo riprese per bella maniera^ e cos per questa libert fu rivocato un crudele comando che superava tutti gli esempli di ferocia. Verso que giorni Lolliano giovinetto di primo pelo e figliuolo delP exPrefetto Lampadio, esaminandosi pi accuratamente la causa da Massimino, fu convinto di avere copiato' il li bro delle arti malefiche^ e mentre credevasi che per essere in et di consiglio tuttavia immaturo sarebbe mandato in esilio senza pi, per suggerimento del pa dre provoc al Principe. Fu quindi ordinato che fosse condotto alla corte} e cos passando come suol dirsi dal fumo alla fiamma, consegnato a Falangio uom con solare della Betica, cadde miseramente per mano del carnefice. Oltre costoro furono chiamati in giudizio an che Tarrazio Basso che fu poi Prefetto della citt, e suo fratello Camenio, e un certo Marciano ed Eusafio, tutti personaggi chiarissimi ^ perch conscii di uno stesso veneficio fatori vano P auriga nchenio : ma es sendo ambigue le prove furono assolti per sentenza di Vittorino, siccome allora corse la fama, il quale era amico intrinseco di Massimino. N meno degli uo-

a 5a
368

AMMIANO MARCELLINO

An.delPE.V.mini parteciparon le donne a queste calamit: peroc-

cb ne furono uccise parecchie di alta origine accusate di adalterii o di stupri. Fra costoro furono celebri prin cipalmente Claritas e Flaviaua} ad una delle quali, men tre era condotta alla morte, furono stracciati di dosso gli abiti per modo che non le fu lasciato n manco di che coprire le parti pi ascose : d* onde poi il carnefice convinto davere commesso cos nefando delitto fu abbruciato vivo. Anche i Senatori Pafio e Cornelio , convinti amendue di veneficio furono messi a morte per sentenza dello stesso Massimino. Cos fu ucciso an che il Direttore della zecca. Serico poi ed Asbolio gi mentovati (perch Massimino, sollecitandoli ad ac cusare chiunque essi volessero, aveva loro promesso che non li farebbe morire n di fuoco n di ferro ) furono uccisi sotto forti colpi dati loro con palle di piombo. Appresso diede alle fiamme P aruspice Campense, non si trovando rispetto a costui trattenuto da veron giu ramento. E qui mi pare opportuno di spiegar la ca gione che spinse precipitosamente in rovina Aginazio, uomo d'antica nobilt, per quanto ne disse una co stante tradizione, sebbene intorno a ci non si abbia veruna testimonianza di documenti. Massimino pieno di superbo vento anche quando era soltanto Prefetto delle vettovaglie, avendo trovati non leggieri eccita menti all* audacia, si spinse fino a dispregiar Probo, uomo principalissimo fra' magistrati maggiori e prepo sto alle province con autorit di Prefetto del Pretorio. Aginazio mal comportando questa indegna condotta, e dolendogli che nell9 esame delle cause Massimino gli fosse stato proposto da Olibrio quando era Vicario di Roma, fece segretamente avvertito Probo, che qualora egli volesse, potrebbesi di leggieri opprimere quel va-

LIBRO VENTESIMOTTAVO *53 nitoso ricalcitrante ai pi ragguardevoli personaggi. Que-An.deirE.V. ste lettere ( come alcuni affermarono ) Probo le sped a Massimioo senza saputa di verun altro che del pro caccio; temendolo come persona esperta nelle scellera tezze e favorita dal Principe. Quando adunque Massi mino le lesse s1accese in tanto furore, che da quel punto cominci a rivolgere tutte le sue macchinazioni contro Aginazio ; come serpente il quale abbia veduto chi lo calc. A questo poi si aggiunse un'altra pi forte cagione delle insidie alle quali Aginazio soggiacque. Perocch incolpava il morto Vittorino (da cui avea ricevuti alcuni legati non ispregevoli ) di avere mentrech visse fatto mercato dei decreti di Massimino; e con ugual petulanza minacciava liti e contese anche alla vedova Anepsia. La quale impaurita per fortificarsi an che del soccorso di Massimino finse che il marito nel suo testamento gli avesse lasciate tremila libbre di ar gento. Ed egli pieno di avidit ( perocch non fu im mune n pure da questo vizio ) domand la met dellereditaggio. Poi non contento n manco di questo, quasi che fosse picciola cosa, ricorse ad un altro par tito sembratogli onesto e sicuro; e per non perdere Poccasione di acquistarsi un ricco patrimonio, domand che la figliastra di Vittorino figlia di Anepsia fosse ma ritata al proprio figliuolo: e col consenso della vedova ci venne prontamente conchiuso. Con questi ed altri somiglianti lagrimevoli artifizii che toglievano ogni splendore alla citt eterna, quest uomo che non si pu nominare senza gemito, manometteva le fortune di molti, oltrepassando i confini della carica a lui com messa. Perocch si dice ch egli avesse sempre sospesa ad un1appartata finestra del Pretorio una cordicella, alla cui estremit aveva appeso qualcosa dove ricevere

*54 AMMIANO MARCELLINO AiukUE.V.le accuse, che senza essere sostenute da verun testimo* nio traevano poi in rovina molti innocenti *. Qualche volta mostrava eziandio di cacciarsi di casa Muciano e Barbaro suoi Apparitori ed espertissimi nell ingan nare: i quali fingendosi afflitti per le sciagure che li opprimevano, esagerando la crudelt del giudice, an davano ripetendo non v essere alcun rimedio agli ac cusati per salvare la vita, fuor quello di avvolgere in gravi processi personaggi illustri ; perch in societ di costoro potrebbero facilmente essere assolti. Cos essen do spinta oltre ogni confine la crudelt, furono costrette in catene le mani di molti, e parecchii nobili si vede vano andare dimessi e dubbiosi. N' alcuno di loro po trebbe essere chiamato in colpa, poich mentre cos in curvati quasi toccavano il suolo, sentivano spesso quel feroce ladrone esclamare, che nessuno poteva trovarsi innocente contro il suo voto. Le quali parole essendo sollecitamente seguite dalP effetto, avrebbero spaventati anche uomini somiglianti a Numa Pompilio od a Ca tone. Perocch le cose erano a tale, che gli uomini non potevano cessare di piangere n pur i mali altrui, ci che suol pure accadere anche nei pi tristi casi della vita. Pur co test uomo crudele, che s di frequente ri dipartiva dalle leggi e dalla giustizia, per questa sola qualit poteva quasi essere comportato, che qualche volta, pregato, perdonava ad alcuni: sebbene questa buo na dote sia vicinissima al vizio come si legge in Tul lio : Perocch se le ire sono implacabili somma acer bit; se pieghevoli somma leggierezza: la quale peri Questo luogo de*pi disperati. O si legga quondam veUt tamusam, o quamdam velut clam usam, o quaedam velai clausa, secondoch propone il Valois, non possibile mai di cavarne un chiaro significato.

LIBRO VENTESMOTTAVO *55 altro, comunque sia un maley da anteporsi aWacerbit. An-deMlV. Finalmente Leone si part, e Massimino facendo luogo 368 ad un successore, fu chiamato alla corte del Principe e innalzato alla Prefettura Pretoriana, dove non fu poi pun to pi mite del solito, ma nocque anche da lungi come i basilischi. In questo tempo o poco prima faron vedute fiorire le scope colle quali solevasi nettare la sala in coi congregavasi la nobilt: indizio che si dovevano sollevare ai gradi eccelsi della podest alcuni uomini dell infima condizione. E sebbene sia oramai opportuno di ripigliare la nostra narrazione, tuttavolta senza con fondere il corso dei tem pi, vogliamo soffermarci a dire alcune ingiustizie fatte dai vice-Prefetti della citt a grado e volont di Massimino, o da altre persone a lui aderenti, come da tanti Apparitori. Dopo di lui ven ne Ursicino, uomo propenso a mitezza ; il quale per procedere cautamente e secondo la legge, avea posto al confronto Esaia ed alcuni altri tenuti prigioni sicco me adulteri di Rufina moglie dell ex-Intendente Mar cello, contro al quale poi avevano anche intentata unac cusa di lesa maest: ma ne fu dispregiato, siccome lento e dubbioso, ed inetto a fortemente eseguir que ste cose; e per fu dimesso dalla sua carica. A costui successe Simplicio Emonense, il quale di maestro di lingua era diventato consigliere di Massimino, e ritor nato dalla provincia sebbene non fosse n altiero n super bo, era pel bieco suo sguardo terribile; e componendo le parole a modestia meditava intanto contro molti acerbe azioni. E primamente condann Rufina con tutti i rei e consapevoli dell9adulterio ; poi altri parecchii senza veruna distinzione da colpevoli agl innocenti. Perocch in quella sanguinolenta gara contendendo con Massi mino quasi suo antesignano, studiavasi di superarlo

56 AMMIANO MARCELLINO An.ilcllE.V Del prostrare ! nobili casati : imitando lantico Busiride e Falaride, sicch pareva che gli mancasse sol tanto il toro di Agrigento. In mezzo a questi ed altri consimili fatti, una matrona per nome Esychia, la quale per certa accusa era custodita nella casa deli Apparitore, temendo di dover soggiacere a molti e gravi tor menti, si gilt sopra un materasso di piuma colla fac cia a quello*rivolta, e, chiuse le nari, si soffoc. Un altro caso non meno crudele si aggiunse. Eumenio ed Abieno, amendue dell1ordine dei Senatori, accusati sotto Massimino di tresche con Fausiana, donna dalta con dizione , dopo la morte di Vittorino ( pel cui favore erano usciti salvi di quel processo ) spaventati dall ar rivo di Simplicio, e dalle crudelt a cui si mostrava inclinato, si ritrassero a luoghi nascosti. Condannata poi Fausiana, e perci annoverati fra rei e chiamati, si nascosero in luoghi pi riposti : ed Abino si tenne lungamente celato presso Anepsia. Ma come sogliono poi spesse volte inopinati accidenti aggravare le avverse fortune, un servo di Anepsia per nome Apaudulo , af flitto del vedersi battuta la moglie dalla padrona, usci di notte tempo e ne diede contezza a Simplicio*, e questi avendo spediti alcuni Apparitori fece trar fuori Abieno de suoi nascondigli. Il quale poi, accusato di stupro con Anepsia fu punito colia morte : e la donna sperando col dilazionare il supplizio di assicurarsi la vita, affermava di avre in forza di male arti patita violenza nella casa di Aginazio. Di queste cose Simplicio diede notizia allImperatore appo il quale trovandosi Massimino, infesto per la cagione gi detta ad Aginazio, ora che insiem col potere gli era cresciuto lodio,.preg istani II testo ha : mugilus ad Principem SimpUcUts relulii.

LIBRO VENTESIMOTTAVO a 57 temente affinch fosse ordinato di ucciderlo; e maligno An.delPE.V. e potente comera lottenne senza difficolt. Temendo 368 per il peso di una troppo grave invidia, qualora un uomo di stirpe patrizia *perisse per sentenza di Simpli cio suo consigliere ed amico, tenne alcun poco presso di s il rescritto imperiale, e pensava seco medesimo come potesse trovare un esecutore fidato e capace di quellatroce disegno. Alla fine poi, perch i simili so gliono facilmente accostarsi coi simili, gli venne tro* vato un certo Doriforiano, Gallo di nazione, ed audace fino alla pazzia. Promettendo costui di eseguire quella sentenza, Massimino fece s che gli fosse affidata nna Vicara, e gli consegn la lettera di nomina insieme col rescritto di Augusto : ammonendo poi quell uomo feroce ma rozzo, di spacciare senza indugio di sorta Agi nazio; perch se costui trovasse modo di differite potreb be forse scamparne. Doriforiano allora affrettossi com eragli imposto alla volta di Roma; e fin dal principio della sua amministrazione cominci a indagare con grande attenzione come potesse, non ajutandolo alcu no , toglier di vita un Senatore d illustre prosapia. Sa puto poi chegli s era gi prima trovato in una sua villa e che quivi era custodito, deliber d interrogare e Abieno stesso come capo dei colpevoli ed anche Anep sia a mezzo il corso della notte, nel qual tempo le menti soglion essere da terrori istupidite; ci che fra le innumerevoli altre cose c* insegna anche lomerico Ajace, desiderando di morire nella luce piuttostoch nella notte che ne raddoppia l orrore colla sua oscu rit l . E siccome quel giudice, anzi quel nefario la drone, intento solo a compiere ci che aveva promesi

II.

x v ii, v. 45

cc.

MARCELLIN O , 11

*7

*58 AMMIANO MARCELLINO An.dHr&V.so, io ogni cosa eccedeva, fattosi trarre innanzi Agi368 nazio, ordin chentrasse nella stanza una schiera di carnefici : e in mezzo al lugubre suono delle catene fece tormentare fino alla morte i servi gi rifiniti da lungo squallore, affinch deponessero contro il proprio padro ne; ci che le leggi clementi vietarono fin anco nei processi di stupro. All ultimo avendo i tormenti quasi mortali strappate alcune dubbie parole dalla bocca di una schiava, senza esaminar pi che tanto qual fede quel testimonio si meritasse, pronunci che Aginazio fosse immantinente condotto al supplizio; e per quanto egli invocasse ad alta voce i nomi dei Principi, fu strasci nato alla morte : poi fu uccisa in ugual maniera anche Anepsia. Queste cose fece Massimino, parte mentre egli stesso trovavasi in Roma, parte quando n era lon tano per mezzo di sue creature; di che la citt eterna ebbe a deplorar molte morti. Ma le ultime impreca zioni degli uccisi furono poi presto esaudite. Imperoc ch Massimino stesso, come racconteremo a suo luo go *, levatosi in troppa superbia, mor di ferro sotto Graziano; ed a SimplicioT fu tagliata la testa nellIUiria. Doriforiano condannato nel capo, e gittato nel carcere Tulliano, ne fu poi tratto dal Principe per consiglio della madre; ma ritornato asuoi paesi mor in mezzo a gravissimi patimenti. Questo era lo stato della citt : ora torneremo col d onde siamo digressi. A .dellE.V. II* Valentiniano volgendo nellanimo cose grandi ed utili fortificava tutto il Reno a di lungo, da dove na sce nelle Rezie fino allo stretto del mare , alzando
i L'Autore si poi dimenticato di questa promessa, co* munque nel Lib. fcxix, c. 3 e 6 jparti di nuovo di Massimi no. Il Valois ci fa sapere che cpsui mori nel 3 7 6 .

LIBRO VENTESIMOTTAVO a59 maggiori campi e castelli e numerose torri, dovunqueAn.delTE.T. fossero luoghi opportuni, in quello spazio che lambe le 369 Gallie : e pose di quando in quando alcuni edifizii al di l del fiume dov esso rade i confini dei barbari. Fi nalmente pensando che un ragguardevol castello, fondato da lui nel principio del sno imperio sul fiume Nicro, potrebb essere a poco a poco rovesciato dal forte urtare delle onde, deliber di volgere altrove la corrente: e chiamati a s uomini periti nelle scienze di regolare le acque, con un gran numero di soldati si accinse a quellardua impresa. Per molti giorni si attese a jar canali con legno di quercia, i quali poi piantati nel fiume e sostenuti da forti pali erano nondimeno coperti dalP onde rigonfie, e strascinati via . Vinsero alla fine la gran diligenza delP Imperatore e la fatica delP ubbi diente soldatesca ch^ lavorava spesse volte colP acqua in. sino al mento ; ed alP ultimo ( sebbene non senza perdita di alcuni uomini ) questa fortezza, liberata dal timore del fiume che andava ad urtarvi, si .fatta va lida e sicura. Sicch poi lieto ed esultante, nel rima nente di quella stagione rivolse il pensiero alla Repub blica , come si conveniva alP uficio di buon Principe : ed essendosi persuaso che a suoi disegni sarebbe op portunissimo il costruire un forte al di l del Reno n e l monte di P iri, territorio dei barbari, a questo subi tamente si accinse. Ed affinch la celerit assicurasse P impresa ammon per mezzo di Siagrio ( allora Se gretario di Stato e poscia Prefetto e Console ) il go vernatore Aratore, che mentre non se nera per anco vociferato, procacciasse di effettuar quel pensiero. Ara tore , secondoch gli era imposto, valic subito il
i Cosi il Valois ha emendato questo periodo.

u6o AMMIANO MARCELLINO n.deirE.V. fiume insieme col Segretario} mentre avea comin369 ciato a far iscavare le fondamenta da9soldati seco con dotti , gli soprarriv Ermogene suo successore : e nel medesimo punto giunsero alcuni Alamanni, padri di quegli ostaggi eh erano presso di noi siccome impor tantissimi pegni dei patti conchiusi e della durevole pace. Costoro postisi ginocchioni supplicavano che i Romani mal provvedendo al loro proprio vantaggio dopo avere coll osservanza della buona fede accostata la propria fortuna al cielo, non si lasciassero ingannare da un pessimo errore, n conculcando i patti tentassero cosa indegna di loro. Ma queste ed altre consimili cose furono dette indarno } e poich videro di non essere ascoltati, e s accorsero che non potrebbero impetrare niuna mite risposta, partironsi deplorando la .perdita dei figliuoli. Ma subito dopo sbut poi da un agguato, posto di dietro al colle vicino, una banda di barbari, stati (per quello che si congettura) aspettando quale risposta daremmo ai loro capi ; e assaliti i nostri cos comerano mezzo inermi ed occupati nel trasportar ter ra, menando prestamente le spade, li uccisero. Perirono in quella fazione anche due dei nostri capitani, n so pravvisse se non solamente Siagrio a portare la no tizia di quell infortunio. Il quale poich, morti tutti quanti i suoi, ritorn alla corte ? fu dimesso dal suo grado per sentenza del Principe irritato^ e si ritir ai suoi lari, essendosi con severo giudizio stimato degno di tal castigo, perch egli solo si era salvato. Frattanto una rabbia feroce di ladronecci sfrena vasi nelle Gallie cou rovina di molti, assediando parecchj le vie pi frequen tate per gittarsi poi sopra tutto quello che loro si pre sentava di utile. E fra gli altri molti che furono uccisi per queste insidie v ebbe anche lo scudiero Costanziano,

LIBRO VENTESIMOTTAVO a6i assalito improvvisamente e ammazzato, il quale era pa- An.dHPR.V. rente di Valentiniano, e cugino di Cereale e di Gi^ stina. Anche in luoghi lontani, come se le Furie su scitassero per ogni dove siffatti mali, scorrevano de predando alcuni pessimi Maratocupreni 1, abitanti un borgo di cotal nome nella Siria presso Apamia, e nu merosi non meno che ricchi di astutissimi inganni. Ed erano assai tem uti, perch sotto P aspetto di rnercadanti o di officiali r diffondendosi senza strepito alcuno, mettevano a ruba ricche case e villaggi e citt. N a1 cuno poteva assicurarsi dai loro improvvisi assalti ; perch non irrompevano in luoghi determinati, ma in siti varii e distanti gli uni dagli altri, dovunque il caso li conduceva. Per somigliante cagione sopra gli altri nemici siamo soliti paventare i Sassoni che nei loro movimenti sono s repentini. *Ma sebbene que barbari distruggessero le sostanze di molti, e come invasati da maniaco furore menassero mortifere stragi, mostran dosi per sempre avidi di sangue ancor pi che di pre de ; io. nondimeno per evitare che una troppo minuta narrazione non rompa il corso dell opera alla quale mi sono accinto, registrer *qui uno solo dei loro esiziali artifizii. Una compagnia di questi scellerati raccol* tasi insieme per modo da rappresentare P ufficio del pub blico ricevitore e del Governatore ben anco della provin cia, sul primo annottarti entrarono nella citt mandandosi innanzi un banditore che lugubremente gridava, e as sediarono colle spade alla mano la sontuosa casa di uno dei principali cittadini, come duomo proscritto i gi condannato alla morte : ed avendone rapita ogni supi Non certa questa lezione. Trovasi anche Moratocupreni > Cupreni e CupienL

i6a
369

AMMIANO MARCELLINO

n.ddPE.V.pellettile preziosa (perocch i servi storditi dall9 im-

provviso assalimento non difesero il proprio padrone), prima che tornasse la luce, a gran fretta partironsi. Ma filialmente poi quando gi eran pieni delle spoglie di molti, e allettati dalla dolcezza del rapire non lascia vano nulla dintatto, sfolgorati da un editto imperiale morirono tutti fino all ultimo : ed anche la loro figliuolanza, comunque ancor tenera, fu distrutta, affinch non imitasse, crescendo, gli esempj dei padri ; e ro vesciarono le loro case riccamente costrutte col danno e colla morte degli altri. Queste sono le cose avvenute. III. Teodosio poi, capitano dinclito nome, partitosi da Augusta coll animo tutto pieno di ardire e con un esercito diligentemente raccolto, port un grandissimo soccorso alla pericolante fortuna dei Britanni; preoccu pando tutti i luoghi opportuni per tendere insidie ai barbari, e non comandando mai cosa alcuna a sem plici soldati di cui egli medesimo con pronto animo non desse loro 1 esempio. E cosi adempiendo insieme gli ufici di valoroso soldato e di preclaro capitano, vinse e disperse parecchie genti cui limpunit nodrice del l insolenza infiammava ad assalire i romani confini; e istaur alcune citt e fortezze fondate per essere lun gamente difesa e tranquillit dell imperio, ma nondi meno percosse allora da moltiplici danni. Mentre poi chegli cosi comportavasi avvenne un crudel caso e da riuscire a grave pericolo se non fosse stato estinto nel suo cominciare. Ud certo Valentino, nativo di Valeria * Pannonia, uomo dindole superba e cognato di quel sanguinario Massimino che allora era Vicario e poi fu Prefetto, essendo per un grave delitto mandato esule nella Brittania, quivi intollerante della quiete, come belva malefica meditava perniciosi consigli e novit ;

LIBRO VENTESIMOTTAVO *63 arrovellandosi principalmente contro Teodosio, perchn.deirE.V. ben conosceva eh9 egli solo poteva fare contrasto a suoi ^ malvagi consigli. Meditando adunque pi cose e in se greto e allaperta, e crescendo-ognora pi limpeto delP immensa sua cupidigia sollecitava gli esuli ed i solda ti, promettendo loro, secondoch suggervangti le cir costanze, lusinghiere ricompense a quanto farebbero. Ma essendo gi presso a colorire i suoi disegni, Teodo sio informato di ogni cosa siccome uomo coraggiso in ogni impresa, inanimatosi alla vendetta di quanto aveva coperto, commise al capitano )ulcizio di sot toporre a pena capitale Valentino con pochi altri 'suol intimi: poi per la militare perizia in coi -superara tutti gli altri congetturando il futuro, proib ogni,pro cesso de congiurati, per impedire che diObndendotfr lo spavento fra molti, non si ridestassero le turbolenzeigi sopite delle province. Rivoltosi poscia a correggere -molte cose alle quali era necessario di metter compenso, tolto ogni pericolo, e vedendosi manifesto che la fortuna propizia non era mancata a nessuna delle ste imprese, si diede a riedificare le citt e i castelli dar guarnigione, e con campi e con militari stazioni difendeva le fron tiere : e cos rimise nello stato di prima quella provin cia caduta io man dei nemici e da lui ricuperala sic ch poi per proposta di lui medesimo 1 ebbe un gor veraatore legittimo} e fu chiamata Valenzia come de sider il Principe che ne men una specie di trionfo Rimosse poi dalle loro stazioni gli Areani, antica gente 'di cui parlammo nella storia di Costante, ma diventata
i Eodem referente. Il Wagner traduce; Sicch a la i, come a ristaurtUore * debbesi saper grado se ec. . Del resto non maraviglia se in un passo visibilmente guasto gl* interpreti non sono d* accordo.

*64 AMMIANO MARCELLINO An.HrlPE.V.a poco a poco viziosa, ed apertamente convinta davere talvolta manifestate ai nemici le cose nostre, allettata dalla grandezza dei premii che le furono dati o pro messi. Perocch questo invece era luficio loro, di cor rere qua e l lungo le frontiere per annunciare ai go vernatori delle nostre province i movimenti delle ne miche nazioni. Cos Teodosio divenuto chiarissimo per queste ed altre consimili cose si ricondusse alla Corte; fi lasciando quelle province eh egli avea ristaurate, so migliava nello splendore delle sue molte e salutari vit torie, a Furio Camillo od a Papirio Cursore. Accom pagnato con gran favore di tutti sino allo stretto, pass con vento propizio il mare, e venne alla stazione del limperatore da cui fu ricevuto con gaudio *con lodi; e sue tesse in luogo di Valente Giovino, generale dotta /cavalleria. IV. Dopo essermi lungamente taciuto sulle cose in terne, perch la moltitudine delle cose avvenute al di fuor} me ne distraeva, ritorno presentemente ad esse, cominciando dalla Prefettura di Olibrio tranquillissi ma e mite. Costui, non distogliendosi mai da precetti dellumanit cercava con ogni diligenza e sollecitudine che niun suo fatto, niuna sua parola potesse riuscir. aspra : fu severo persecutore delle calunnie : limit .per quanto era in lui i guadagni del fisco; On^r i giusti, e fu temperato verso i soggetti. Tutte le quali virt eran per altro annebbiate da un vizio, poco nocevole per vero dire allo Stato, ma notabile nondimeno .in un gran magistrato ; ci fu che il suo viver privato consumavasi quasi tutto nei divertimenti del teatro e in amori, non per mai n vietati n incestuosi. Dopo costui govern la citt Ampelio, cupido ancor egli dei piaceri. Era nativo di Antiochia, e di Maestro degli

LIBRO VENTESIMOTTAVO *65 , efficii era stato eletto console due volte, e molto piAn.drirE.V, tardi fu sollevato al sommo grado della Prefettura: nomo ^ acconcissimo a guadagnarsi il favore del popolo, ma talvolta poi severo. E tale fosse stato sempre ch avreb be corrette almeno in parte le attrattive della gola, e i sosti piaceri} purch declinando poi egli medesimo alla mollezza, non avesse perduta una gloria che poteva durar lungamente. Egli avea stabilito che le taverne non si aprissero innanzi alla quarta ora del giorno l che ninn uomo del volgo usasse acqua calda ; che fino ad una certora determinata non si esponesse carne cotta per es sere venduta; che nessun uomo gentile fosse veduto man giare pubblicamente. I quali vizii ed altri pi gravi di questi, per la dissimulazione de1magistrati, eran cresciuti a tanto, che nemmanco il cretese Epimenide 1 se fosse stato possibile di richiamarlo (come fingon le favole) in vita, sarebbe bastato da solo a purgare la nostra citt: tanta sozzura d insanabili vizii opprimeva gran parte degli abitanti 1 Noi diremo prima i difetti della nobilt, come abbiam fatto qualche altra volta dove cv parve opportuno; poi quelli della plebe; stringendo per altro gni cosa in una breve digressione. Alcuni tenendosi illustri per la celebrit dei cognomi, superbi* scono immensamente desser chiamati Reburri, Fabunii, Pagonii, Gerioni, Dalii, Tarracii e Perrasii, o con altri nomi ricordanti antiche origini illustri. Ad alcuni altri rifulgenti di seriche vesti, come se fosser condotti alla morte, o ( per* evitare ogni acerbo augurio ) come se guidassero un esercito, tien dietro con grande fra casso una caterva di schiavi. Quando'alcuno di costoro
i Costui fu celebre pe segreti espiatori), e per la lunga sua vita.

*66 AMMIANO MARCELLINO An.deIPE.V* accompagnato da ben cinquanta servi entra nel luogo 1 369 dei bagni, lassi di subito a gridare minacciosamente : O l, dove sono le mie genti ? Se poi veggono compa rirsi dinnanzi servi non conosciuti, o qualche mere trice dell infialar plebe , o vecchia lupa consumata dal vizio, corrono a gara, e corteggiando la forestiera con turpi adulazioni, la vengono sublimando come Semira mide fra i Parti, o Cleopatra in Egitto, o Artemisia nella Carja, o Zenobia fra i Palmireni. E questo fanno coloro presso i cui avi fu colpito da censorio rimpro vero nn Senatore, perch os sconvenevolmente baciare la moglie al cospetto della comune figliuola a. Quando alcuni di costoro cominciano a salutarsi declinano a guisa di minacciosi tori le teste sporgendole perch sia no baciate ; agli altri poi che loro fanno la corte pre sentano le ginocchia o le mani da baciare, stimando che tanto lor basti a vivere beatamente* Si credono di essere abbondevolmente gentili collo straniero ( quan danche ne abbiano ricevuto qualche beneficio) doman dandogli di quali bagni o di quali acque si vale, ovvero in quale casa abbia pigliata dimora. E mentre si ten gono uomini gravi e cultori delle virt, qualora sen tano annunciare da chi che sia, che arrivano da qual che parte cavalli o cocchieri, subitamente corrono per essi, e guardano ed esaminano con quella attenzione con cui i loro maggiori accorsero ai fratelli Tindaridi, allorch annunciando essi pei primi le riportate vitto* rie, empierono ogni cosa di gaudio. Alcuni oziosi ciar lieri frequentano le costoro case^ plaudendo con varie
1 Tholos inlroierint blnearunu Chiamavasi poi Thoos (ScKo; ) un edificio rotondo e con volta. 2 Costui fu Marailio, e lo escluse il Censore Catone.

LIBRO VENTESIMOTTAVO a67 adulazioni ad ogni parola pronunciata da questi vani- An.deirE.V. tosi ; simili in tutto ai parassiti dello commedie . Pe369 rocch siccome sul teatro si veggono talvolta gonfiare boriosi soldati, recando a loro, come ad emoli degli eroi, assedii di citt, e battaglie, e migliaja di nemici dis&tti; cosi costoro, ammirando con fronte alzata le file delle colonne, e le pareti rilucenti pei colori dei marmi intersecati, sublimano que1nobili cittadini al di sopra dell7 umana condizione. Talvolta in mezzo ai banchetti si cercano le bilance per pesare i pe sci, gli uccelli e i ghiri imbanditi; dei quali vanno magnificando ( non senza tedio de9convitati ) assidua mente l enormit, come maggior dell usato; e bea trenta notaj 3 stanno all intorno colle tavolette e cogli stili per registrare le vivande servite, sicch pare che manchi soltanto un maestro di scuola. V* ha chi, dete stando le scienze come il veleno, legge con grande studio Giovenale e Mario Massimo, n mai nel profondo loro ozio toccano altri volumi, fuor questi: di che non si appartiene a noi ricercar la cagione. Pure considerando la loro gloria e la loro schiatta dovrebbono leggere as sai pi; e imparare come Socrate condannato e cac ciato in prigione preg un tale che maestrevolmente cantava nna poesia di Stesicoro d insegnarla a lui pure mentre che ne aveva ancor tempo : e domandandolo il musico quale utilit ne sperasse egli gi destinato a morire nel di susseguente, rispose: Di uscir di vita
1 Parasitorum in comoediis. . . aetas affidando. a Notarii. Il Wagner traduce Hungerleider, ed al mio pa rere ha indovinata 1 *intenzione dell autore. Questi notaj o se gretarii non sono altro alla fine che i convitati stessi, i quali per saziare alle altrui spese la lame, non si vergognano di qoalsivoglia vilt.

*68 AMMIANO MARCELLINO AfLddPE.V. sapendo qualcsa di pi. Sono poi fra costoro alcuni ^ pochi tanto severi castigatori dei delitti, che se il ser vo porta loro l acqua calda pi tardi che non vorreb bero, comandano che sia punito con trecento colpi di verghe: ma questi medesimi poi, se il servo avr uc ciso un uomo deliberatamente, e molti gli faranno istanza perch il reo sia condannato, rispondono : Che cosa dobbiamo aspettarci da un uomo cattivo >infame e malvagio ? se qualchedun altro per sar ardito di fare altrettanto sar castigato. Questa poi la civilt d oggid che i nostri perdonano al forestiero di avere ucciso un loro fratello, piuttostoch di mancare al banchetto a cui lo abbiano invitato: e un Senatore vorrebbe piuttosto perdere il patrimonio, che vedersi mancare colui, cui egli dopo mature considerazioni ab bia invitato pur una volta. Alcuni di costoro se vanno alcun poco lontano a visitare le proprie campagne, o se assistono ad una caccia, o se in barchette dipinte navigano sul lago dAverno fino a Puteoli od a Cajeta , principalmente se a tanto si arrischiano nell calda stagione, s immaginano di avere agguagliati i viaggi di Alessandro Magno o di Cesare. Se una mosca si pone sulle auree frange de1 serici loro ventagli, o se un sottil raggio di sole penetra per qualche foro del padi glione sospeso, si dolgono di non essere nati presso i cimmerii. Finalmente poi quando ritornano dal bagno di Silvano o dalle acque salutifere di Mammea, dopo essersi asciugati, uscendo, con sottilissimi lini, aperte le soppresse , esplorano i loro candidi abiti allo splendor della luce ( e ne portano seco quanti potrebbono ba stare a vestire undici uomini ), e quando alla fine ne hanno scelti alcuni, vi si ravvolgono e partonsi ; non dimenticando per di ridomandare gli anelli dal servo a

LIBRO VENTESIMOTTAVO 269 ' cui li bau consegnali perch P umidit non li guastasse, An.de)PE.V. e di porseli ciascuno sul dito suo destinato. Se poi ^ qualcuno di costoro uscito di fresco della milizia delP Imperatore se n tornato a suoi lari 1 . . . . Al cuni , comunque pochi, fuggendo il nome di giuocatori arrischiati, desiderano invece di esser detti giuocatori di dadi; fra i quali intercede la stessa differenza che fra rubatori e ladri. Questo peraltro si vuol confessare, che mentre ogni amicizia tiepida in Roma, sono du revoli soltanto quelle che si stringon nel giuoco; co me se fossero acquistate con gloriosi sudori, e stabil mente congiunte da grande affetto : donde alcnni di cotestoro sono tanto concordi che li stimresti i fra telli Quintilii *. Per si vede talvolta un uomo ignobile, ma valente in tutti i segreti del giuoco dei dadi, an darne grave ed afflitto pi che Porcio Catone quando contro ogni sua credenza fu escluso dalla Pretura, per ch in un qualche grande convito o consesso gli sar stato preposto nn uom consolare. Altri assediano i ric chi cittadini, vecchi o giovani, orbi e celibi o con moglie e figliuoli ( ch in questo non si fa differenza di sorta ), per allettarli con mirabili artifizii a far te stamento in loro vantaggio; i quali poi quando colP ul tima loro volont ban destinata ogni cosa a costoro, muojono subitamente, come se la morte fosse stata aspettando il compimento di questa cosa . . . . Un al tr o , sebbene sia uomo dii mediocre dignit, passeggia con tumida fronte e guarda con l torvo cipiglio i suoi
1 Nel lesto si legge: aut provectibus, talipraesente... irio . .. lena pnaesul existimatur : celeri taciturni audiunt dieta . .. solus patafamiUas tectus narrans aliena et placai tia rejbretis et utile pleraque fallendo. a Di costoro V. Tacilo, SL lib. iv.

a7o AMMIANO MARCELLINO n.<l<lPE.V. antichi conoscenti, che lo stimeresti M. Marcello quando 369 torn dall avere espugnata Siracusa. Molti di costoro negando che yf abbiano in cielo podest superiori non escono in pubblico, n pranzano, n stimano di po tersi lavare con sicurt, se boo abbiano prima consul tata scrupolosamente l effemeride per sapere dove si trovi, a cagione di esempio, il segno di Mercurio, o quanti gradi del Cancro occupi la Luna nel suo viag gio pel cielo. Un altro se vede che il suo creditore gli domanda con istanza il danaro ehesso gli deve, ricorre a un cocchiere avvezzo ad ogni sfrontata ribalderia, e fa in modo che sia accusato come reo di prestigi : d onde poi* non pu liberarsi se non se restituendo il chirografo, e con grave e dannoso dispendio. A questo si aggiunge che qualche volta imprigionasi come vero debitore chi tale si confessato costretto da maggior forza; n pu uscirne senza pagare ci che non deve. Da una parte la moglie battendo, siccome dice lantico proverbio, continuamente la stessa incudine induce il marito a far testamento ; dall altra il marito incalza "costantemente la moglie allo stesso fine; e dambo i lati si chiamano persone pratiche nelle leggi, 1 una nella stanza, l altro nella sala del pranzo per trattare contrarie pretensioni: ed a costoro si uniscono gl in* terpreti delle viscere animali sempre discordi fra loro, i quali promettono a larga mano le Prefetture, e pre dicono i funerali delle ricche matrone , e consigliano di tenere apparecchiato quanto pu essere necessario nella morte dei mariti eh essi annunciano come imminente
1 II testo qui dice : et testatura. . . anciUas suapte natura pallidi aspirati pridie consumpta defncta . . um Romaquc : ut Tullius ail : ec. .

LIBRO VENTESIMOTTAVO 271 Costoro , come dice Tallio: Non conoscono verun bene An.d4rE.V. al mondo , se non V interesse } e fra gli amici, non 369 altrimenti che se fossero pecore 9 amano principalmente quelli dai quali sperano di poter trarre maggior frutto . Quaodo cercano qualche mutuo ti parrebbero tutti Miconi e Lacheti da commedia; quando poi sono chia mati a restituire, si presentano cos altieri e superbi come gli Eraclidi Cresfonte e Temeno 1. Fin qui , del Senato: ora passiamo all1oziosa ed inerte plebe, nella quale risplendono per nomi distinti alcuni che non hauno n manco scarpe in piedi, come a dire i Cimessori, gli Statari, i Semicupi e i Serapini, e Cimbrio e Gluturino e Trulla e Lucanico e Prdaca e Salsula ed altri innumerevoli di tal fatta. Costoro con sacrano tutto il tempo che vivono al vino, ai dadi, al bordello, ai piaceri, al teatro; e il Circo massimo a loro e tempio e abitazione e assemblea e fine ulti mo di tutte le loro speranze. E puoi vedere nei mer cati , nei trivii e sulle piazze ragunanze e circoli di tal genia, dove altercan fra loro parteggiando, come suole avvenire, chi per Puno e chi per laltro. Fra i quali i pi vecchj ehe prevalgon sugli altri per una lunga autorit, gridano spesso e ne attestano i loro bianchi capegli e le rughe, che la repubblica non pu sussi stere se nella prossima gara un cotal auriga pel quale essi parteggiano non esce il primo delle carceri, e non passa, correndo, colla quadriga rasente la meta a.
1 I primi sono nomi di senti nelle comnrfedie antiche. Gli al tri appartengooo alta storia eroica. a Et funalibus equis parum coherenler circumjlexei'it metam .* cos il testo , secondo le emendazioni del Valois. Equi funats erano quelli che stavano o ai fianchi o dinanzi ai jugales, vai quanto dire a quei del timone. Nelle descrizioni di questi an-

27 a AMMIANO MARCELLINO An.dellE.V. la metto poi a cotanta disoccupazione quando spunta il desiderato giorno dei giuochi equestri, prima che il Sole spieghi intieramente i suoi raggi, tutti traggono precipitosi all9arena per modo da vincere nella velocit anche i cocchj destinati a gareggiare nel corso : e di visi in fazioni sul futuro evento, molti di essi consumano nelle veglie e nell ansia le notti. Se poi si viene alla vilt del teatro, gli strioni ne sono cacciati da fischj se a forza di denaro non si guadagnarono la bassa plebe. La quale quando siano cessati gli strepiti del teatro, imitando gli abitatori della Taurica, grida che si debbono cacciar via gli stranieri ( nel cui sussidio per altro si fond sempre e si mantenne) con tetre voci ed assurde: dilungandosi grandemente dal pensare e dalla . volont di quelP antica plebe di cui la tradizione ci ha conservati molti detti faceti e graziosi. Cotesti uomini poi cos dati al parlare hanno inventata questa maniera di lode eh i la maggiore di tu tte , cio che in ogni spettacolo al cacciatore, all1 auriga e ad ogni maniera > d istrioni, ed ai magistrati sommi del pari che ai minimi, ed anche alle matrone, ed a chiunque in somma apparisce per lultimo gridano: Da te impari: ma che cosa poi debba impararsi nessuno se ne chia risce. Molti servendo solo al desiderio d" empiere il ventre seguitano P odore delle vivande e le acute voci di quelle donnicciuole le quali sin dal captare dei galli vanno intorno gridando a guisa di pavoni; poi sulla punta de piedi intromettonsi nelle sale dei ricchi ro dendosi le unghie* intanto che le pietanze raffreddano: altri guardano s fissamente la schiuma della carne schitichi spetlacoli trovasi accennata 1 *arte eoo cui i cocchieri ma* raggiavano specialmente questi cavalli fiutati.

LIBRO VENTESIMOTTAVO a 73 fosa nel cuocersi , che tu crederesti di vedere Demo- n.delPE.V. . . . 36q erito intento a studiare co7suoi anatomici la configurazione degli animali per insegnare alla posterit come si possan curare le interne malattie. Ma ci basti delle cose della citt: volgiamoci ora ai varii accidenti delle province. V. Sotto il terzo consolato degl imperatori usc fuori An.d<*irE.V una moltitudine di Sassoni, la quale superate le ditti3,0 colta delloceano, a gran passo avviavasi contro le fron tiere romane, pascolandosi spesso nelle stragi dei no stri. Il primo impeto di costoro lo sostenne il Conte Nanneno preposto a quelle regioni, e condottiero di eserciti lungamente sperimentato. Ma venuto alle mani con quella plebe deliberata di morire, dopo avere veduti cadere parecchi de suoi, trovandosi ferito e incapace a sostenere le molte imminenti battaglie , diede contezza all Imperatore del frangente in cui era, ed ottenne che gli fosse mandato in soccorso il Maestro dei fanti Se vero. Il quale venuto col alla testa di un esercito suf ficiente all impresa, appena ebbe schierati i suoi, senza venire alle mani, atterr i barbari per modo che non osaron nem manco ordinarseli incontro; ma colpiti dallo splendore delle insegue e delle aquile, domandarono sup plicando la pace. Dopo lunga e varia considerazione, parendo che la proposta fosse vantaggiosa alla Repub blica, fu pattuita la tregua; e i Sassoni dopo averne somministrati, secondo eh erasi stabilito, molti de loro giovani esperti nella professione delle armi, ottennero la permissione di ritornare senza impedimento di sorta a que luoghi dai quali erano venuti. A costoro poi che ne andavano senza sospetti fu teso occultamente un agguato di fanti in una valle appartata dove potevansi facilmente assalire nel loro passaggio : sebbene la cosa
HAltCELLlNO, l i l8

a 74 AMMIANO MARCELLINO An.wrE.V. successe molto diversamente da quello che si credeva. Perocch alcuni degli appostati avendo sentito lo stre pito dei Sassoni che saccostavano , balzarono fuori in tempestivamente ; i quali scoperti nel mentre che si ordinavano e spaventati dalle grida dei barbari, si vol sero in fuga. Ben presto per altro si raccozzarono in sieme, e apparecchiaronsi di combattere, come voleva F estrema necessit nella quale trovavansi : ma pochi e deboli sarebbero quivi rimasti fino all ultimo uccisi, se uno stuolo di corazzieri a cavallo, appostato in un'al tra svolta della strada per assaltare di nuovo i barbari nel loro passaggio, avendo sentito il lugubre grido non fossero accorsi in sussidio dei nostri. Allora si venne pi acremente alle prese ; e i Romani avendo ripigliato coraggio, e chiudendo da una parte e dallaltra la via ai nemici, li misero a filo di spada : sicch nessuno di loro pot rivedere i suoi nativi paesi, perch n pur uno sopravvisse alla strage de suoi compagni. E sebbene chi giudica rettamente accuser questo fatto siccome sleale e vituperoso; tuttavolta ben ponderata la cosa non si sdegner che fiualmente, colto il buon destro, sia stata distrutta quella dannosa compagnia di ladro ni. Dopo questi s prosperi avvenimenti, Valentiniano agitando varii pensieri trovavasi in grandi inquietezze, pensando seco medesimo e considerando come potesse fiaccar la superbia degli Alamanni e del Re Macriano, i quali senza fine o misura perturbavano la romana repubblica. Perocch quella feroce nazione, sebbene gi fino ab antico sia stata da molti casi spossata, nondi meno cresce s rapidamente e per modo , che la giu dicheresti da molti secoli intatta. Per dopo varie opi nioni piacque all9Imperatore che si eccitassero ai danni di questa gente, i Borgognoni, popolo bellicoso e ricco

LIBRO VENTESIMOTTAVO a 75 di gagliarda giovent; e perci terribile a tutti i vi-An.deHTLV. cini. Scriveva pertanto frequentemente, per mezzo di alcuni segreti e fidati messaggi, ai Re di quella nazio ne , acciocch ad un certo tempo prestabilito assaltassero gli Alamanni, promettendo chegli medesimo poi, pas* sato il Reno cogli eserciti romani, darebbe addosso ai nemici in quella cbe, spaventati dal subito assalto, cercherebbero la salvezza nella fuga. Queste lettere dellimperatore giunsero per doppia cagione gradite: pri ma perch i Borgognoni sanno di essere originaria mente Romani : poscia perch spesse volte venivano a contesa cogli Alamanni a cagione delle saline e dei con fini. Quindi spedirono subito alcune bande de migliori soldati, le quali spingendosi fino alle rive del Reno quando i nostri non seran ancora raccolti ( perch lIm peratore attendeva a costruire fortezze ) ci furon cagione di grandissimo spavento. Per soffermatisi quivi alcun poco, e vedendo cbe n Valentiniano arrivava nel di stabilito, come aveva promesso, n compievasi alcu na delle cose fra loro intese, mandarono am^asciadori alla corte domandando che si dessero loro soccorsi affinch ritraendosi ai luoghi d onde eran venuti non esponessero nudo il ffergo ai nemici. Ma poich dalle ambigue risposte e daglindugi si accorsero che questo pure veniva loro legato, se ne partirono mesti e sde gnosi : e i loro Re irritati del vedersi cosi scherniti trucidarono quanti vennero loro alle mani ritornando nei proprii paesi. Presso que popoli ciascun Re si chiama con nome comune Hendinos / e per antica usanza viene rimosso dal suo grado, se durante il suo regno o la fortuna della guerra siasi mostrata mal ferma, o il suolo abbia negata un abbondevol raccolta. Cos anche gli Egiziani sogliono recare ai proprii Re siffatti accidenti. Il

a76 AMMIANO MARCELLINO An.delPE.V. maggiore di tutti i sacerdoti poi presso i Borgognoni 3? si chiama Sinisto : la sua carica perpetua ; n egli soggetto ai pericoli dei Re. Frattanto Teodosio Mae stro della cavalleria colse quella opportuna occasione per assalire gli Alamanni, che, intimoriti de9Borgognoni, vagavano qua e l per le Rezie ; e molti ne uccise, e quanti ne prese invi per comando dell1Imperatore in Italia, dovebbero fertili terre ehessi coltivano in qua lit di tributar vicino al Po. VI. Trasportandoci ora quasi in un altro mondo, farem passaggio alle calamit della provincia africana di Tripoli, le quali stimo che dalla giustizia medesima fossero compiante: e racconteremo partitamente donde si accesero a guisa di fiamme. Gli Austriani, barbari confinanti con que paesi, presti sempre a rapide scor rerie, ed avvezzi a vivere di rapina e di stragi, erano stati per qualche tempo pacifici; ma si ravvolsero poi nelle consuete loro turbolenze adducendone questo spe cioso pretesto. Uno del loro popolo nominato Stacao, entrato senza ostacolo alcuno nei nostri paesi, come suol farsi in tempo di pace, commise alcune cose dalle leggi proibite : fra le quali questa era principalissima , chegli sforzavasi (come attestarono sicuri indizi!) con ogni maniera dinganni di trarre in rovina quella provin cia; ma fu preso e condannato allg fiamme. Fingendo quindi di voler vendicare la morte di costui, come di un loro compatriota ingiustamente ucciso, sbucarono delle loro sedi a guisa di belve dalla rabbia sospinte 9 regnando tuttora Gioviano. Ma non s arrischiando di accostarsi a Lepti 1, citt forte di muri e di gente, ri stettero per tre giorni in un ricchissimo sobborgo: dove
1 Lebcda o Lebida.

LIBRO VENTESIMOTTAVO 277 trucidarono gli abitanti dall improvviso spavento o istu- An.ddTE.V. piditi o costretti di riparare alle spelonche, poi ab3? bruciata molta suppellettile che non potevasi trasportare, si ritirarono carichi di gran preda, menando ne prigioniero anche Silva principal magistrato della citt, coi trovarono a caso colla sua famiglia alla cam pagna. I Leptitani atterriti da quell inaspettata sciagura, prima che la barbarica soperbia effettuasse que mali che minacciava, invocarono il presidio di Romano re centemente promosso al grado di Conte nellAfrica. Il quale venne bens con un esercito, ma poi essendo pre gato di soccorrere ai bisogni di quella gente, dichiar che non moverebbe il suo campo, se prima non si raccogliessero abbondanti vettovaglie e quattromila cammelli. Attoniti que miserabili cittadini al sentire siffatta ri sposta, affermarono che dopo le devastazioni e gl in cendi! sofferti non sarebbe loro assolutamente possibile il cercare con tanto dispendio compenso ai gravi danni passati ; ed egli dopo avere consumati col quaranta giorni nell ozio , part senza n tentar pure veruna cosa. Per i TrijHplitani caduti di quella speranza e temendo 1 estrema rovina, quando arriv il giorno dell assemblea eh e5 sogliono celebrare una volta ogni anno, elessero ambasciadori Severo e Piacciano, i quali portassero a Valentiniano alcune immagini di Vittorie ' come primizie del suo imperio, e francamente lo istruis- ; sero dei lagrimevoli casi di quella provincia. La quale deliberazione essendo venata a notizia di Romano, costai sped subitamente un messo a Remigio 1 Maestro degli officii e suo parente o piuttosto partecipe delle sue ra pine, affinch facesse in modo che limperatore rimet1 Lib. xxvii, c. 9.

a78 AMMIANO MARCELLINO An.<fairE.V. tesse questa faccenda in lui e nel Vicario della provin370 eia. Vennero dunque gli Ambasciadori alla Corte, e presentatisi al Principe esposero ci che avevan soffer to , e gliene consegnarono anche scritte relazioni : ed egli non dando fede n a ci che ne disse il Maestro degli Offici cui conosceva favorevole alle malvagit di Romano, n a costoro cbe riferivano il contrario, pro mise di fare sopra di ci diligente ricerca : ma poi fu differita secondo il costume de principali magistrati di deludere i decreti dei principi . Mentre pertanto si aspetta dalla corte dell1Imperatore qu alche soccorso, so praggiunsero di nuovo ai Tripolitani lungamente sospesi e dubbiosi, alcune compagnie di barbari imbaldanziti dai precedenti successi ; ed avendo discorsi con rovinosa depredazione i territorii di Lepti e dOea, parliron di nuovo arricchiti di grandi prede dopo avere uccisi molti magistrati ; fra i quali furon notabili il sacerdote Rustidano e P edile Nicasio. Questa irruzione poi non si pot impedire, perch la cura delle cose militari, la quale secondando le preghiere dei legati era stata com messa al Presidente Ruricio, fu deferita non guari dopo a Romano. Un nuovo avviso di questo recente danno spedito nelle Gallie eccit pi fortemente P Imperatore. Quindi fu inviato Palladio Tribuno e Segretario di Sta to , affinch e pagasse lo stipendio dovuto alla solda tesca stanziata nelle diverse parti delP Africa, e da per sone degne. di fede s informasse delle cose di Tripoli. Ma nel mentre poi che si faceva ricerca del vero, e che s aspettavan dal Principe le relazioni, gli Austriaci divenuti insolenti per quel duplice successo volaron di
1 Eo more quo solati inter potiorum occupaliones ludi potstate* excelsae.

LIBRO VENTESIMOTTAVO 279 nuovo come uccelli rapaci cui V attrattiva del sangue A n . rende pi feroci: uccisero tutti gli abitanti, fuor quelli ehe si sottrassero colla fuga al pericolo, e portarono via quel poco cbe prima avevan lasciato, tagliando per sino gli alberi e le viti. Fu allora che Micone, citta dino nobile e potente, sopraggiunto in un sobborgo, e fuggendo per evitare di esser legato, poich la de bolezza de9piedi gli rendeva impossibile il salvarsi, si gett in un pozzo senz1 acqua. Cadendo si ruppe una costa ; e tratto fuori dai barbari e condotto vicino alle porte della citt, fu liberato per compassione della mo glie di lu i, e tirato con una corda su pei merli delle m ura, due giorni appresso mor. Frattanto ostinandosi sempre pi que superbi depredatori assaltarono le mura stesse di Lepti risonanti dei funesti gemiti delle fem mine , le quali per non essersi mai trovate cos rin chiuse erano sgomentate da insolita paura : ma dopo avere assediata la citt per otto giorni continui , ve dendo che senza frutto di sorta perdevano alcuni dei loro, si ritrassero afflitti ai luoghi vicini. Allora i cit tadini, incerti della propria salvezza, per tentare ancora nna volta, comunque non fossero per Qnco tornati gli ambasciadori prima spediti, inviarono Giovino e Pan crazio che fedelmente istruissero 1 Imperatore di quello che avevan veduto, e eh1essi medesimi ayevan sofferto. Costoro trovarono presso Cartagine gli ambasciadori Se vero e Flacciano; e domandatili di quello che andassero facendo, riseppero eh erano inviati al Vicario ed al Conte* Severo poi mor in quel paese, finito da acerbo malore: e nondimeno i secondi ambasciadori sollecitarono il loro viaggio alla Corte. Essendo frattanto entrato Palladio nelPAfrica, Romano il quale era stato avvertito gi prima delle cagioni di quel viaggio, per assicurarsi la propria

a8o AMMIANO MARCELLINO A n*<IelPE.V . salvezza, mand ai capi delle milizie per mezzo di al^ 0 cuni partecipi de5suoi segreti, che lo presentassero della maggior parte di quello stipendio che seco aveva por tato, siccome uomo di grande possanza e parente de personaggi principali di corte. E Palladio arricchito per tal maniera in un subito, se ne venne a Lepti: e per giungere a discoprire la verit condusse con s sui luo ghi devastati Erettio ed Aristomene uomini facondi ed insigni , i quali liberamente gli esposero le proprie scia gure non meno che quelle dei loro concittadini e dei confinanti. Mostrandogli dunque costoro ogni cosa, egli dopo avere vedute le luttuose ceneri della pro vincia , ritorn indietro, e rimprover il conte Ro mano come infingardo, minacciando di riferire all Im peratore tutto quello che aveva veduto. Il quale, ferito dal dolore e dall ira, protest a Palladio che riferirebbe da sua parte, com9egli inviato in qualit dincorruttibile Segretario avea convertito in suo vantaggio particolare tutto il danaro destinato ai soldati. Quindi la coscienza dei delitti li concili fra di loro; e Palladio, ritor nato alla corte, ingann con empie menzogne Valenti niano, affermando che i Tripoli tani si lamentavano a torto. Fu quindi spedito di nuovo nell Africa insieme con Giovino, 1 ultimo di tutti i Legati ( perch Pan crazio era morto appo Treveri), affinch in un col Vicario considerasse qual conto doveva farsi di questa seconda legazione. Aveva poi oltre di ci ordinato lim peratore che fosse tagliata la lingua ad Erettio e ad Aristomene, per avergli Palladio riferito che aveano par lato ingiuriosamente di lui. Il Segretario pertanto se guitando , com era stato deciso, il Vicario, arriv a Tri poli; dove Romano invi a gran fretta (tosto corno n ebbe contezza) un officiale delle sue guardie, e Ce-

LIBRO VENTESIMOTTAVO 281 cilo suo consigliere nativo di quella provincia, i quali An.ddTE.V. fecero in modo ( non ben certo se a forza di prmii o d9inganni ) che tutti gli abitanti, guadagnati da loro, accusassero Giovino, affermando asseverantemente di non avergli punto data incumbenza di quelle cose che egli aveva riferite all9Imperatore : e P iniquit proce dette tant9oltre, che Giovino stesso fu necessitato di confessare con suo proprio danno d9aver mentito a Valentiniano. E questi, quando Palladio ritornato dalla sua missione gli diede siffatte notizie, essendo natural mente proclive alla severit, comand che fossero sot toposti a capitale supplizio Giovino come autore., e Celestino, Concordio e Lucio come conscii e partecipi della menzogna; e che il Presidente Ruricio fosse an ch egli punito di morte per menzognero, ed anche perch nella sua relazione trovaronsi alcune parole che parvero mal misurate. Ruricio poi fu ucciso appo Si tisi : gli altri in Utica 1 per sentenza del Vicario Cre scente. In quanto a Flacciano, prima che gli ambasciadori fossero m orti, essendo interrogato dal Vicario e dal conte, difese coraggiosamente la propria salvezza; ma poco stette che non fosse oppressato dai gridi, dall im peto e dalle ingiurie delle soldatesche adirate, le quali affermavano non essersi potuto difendere i Tripolitani perch avevano ricusato di somministrare le cose oc correnti ad una spedizione di guerra. Cacciato per que st9accusa in prigione, mentre l9 Imperatore stava de liberando sopra di lu i, Flacciano guadagn , per quello che ne fu creduto, le guardie e fuggiasco entr in Roma, dove poi visse celato finch mor di morte naturale. C on finirono gli esterni e i dome1 Saikor.

i8a AMMIANO MARCELLINO An.dellE.V. siici mali di Tripoli, sventurata ma non senza ven*2 detta: giacch Tocchio sempiterno della Giustizia vigil sopra di lei 9 e valsero le ultime maledizioni dei legati. Perocch lungo tempo dopo avvenne che Palladio di-* messo dal suo grado e privato del fasto che lo rendeva superbo si ritrasse ad un vivere ozioso. Ed essendo Teo dosio, quell9egregio condottiero di eserciti che gi no minammo , venuto nell Africa per ricondurre al dovere nn certo Firmo che s era mosso a dannose imprese, ebbe incumbenza di fare una perquisiziooe nelle cose del conte Romano ; e trov fra le carte una lettera di un .certo Meterio di tal tenore: Meterio al suo pa trono Romano : e nell ultimo, dopo molte cose di nes sun rilievo per noi, si leggeva: T i saluta il licenziato Palladio , il quale afferma di essere stato caccialo sol tanto per aver detto il falso alle sacre orecchie delV Imperatore Questo foglio fu inviato e letto alla corte: quindi arrestato Meterio per ordine di Valenti niano, confess chera di suo pugno. Allora fu intimato a Palladio di dover comparire ; ma costui pensando ai grandi delitti che aveva commessi, nella prima notturna stazione colse il buon destro che le sue guardie per celebrare un rito cristiano erano andate alla chiesa, e postosi un laccio alla gola, si uccise. Saputosi questo fallo della favorevol fortuna, e come il concitatore di tante calamit era stato tolto di mezzo, Erettio ed Aristomene usciron de nascondigli, ai quali seran ritratti quando sentirono che l Imperatore aveva ordinato di tagliar loro le lingue: ed avendo fidatamente istrutto della nefaria frode limperatore Graziano (ch Valen tiniano era morto 1), furono inviati al proconsole Espei L' anno* 375.

LIBRO VENTESIMOTTAVO a 83 rio ed al Vicario Flaviano per essere sentiti. Allora per- AiudelPE.V. tanto l equit di questi due personaggi sostenuta da giustissima autorit, col sottoporre ai tormenti Cecilio, giunse a scoprire per un9aperta confessione che costui avea persuaso ai cittadini di calunniare gli ambasciadori. A questo processo tenue dietro una relazione che fa ceva manifestamente palese tutto l ordine degli eventi ; alla' quale peraltro non fu data alcuna risposta. E perch nulla mancasse a cos terribil tragedia, que sto ancora si aggiunse dopo calato il sipario. Romano partitosi alla volta della corte condusse Cecilio con s, per accusare i giudici di avere troppo favorita la pro vincia; e trovandosi benignamente accolto da Merobaude, domand che fossero interrogati parecchj testi moni a s devotissimi. Questi vennero a Milano, ma es sendo riusciti a mostrare con probabili documenti cherano stati chiamati indarno, ritornarono ai proprii paesi. Mentre poi era ancor vivo Valentiniano, dopo le cose gi dette, Remigio deposto dal suo impiego impiccossi, come racconteremo a suo luogo.

PINE DEL UVBO VEHTE5IMOT TAVO

LE STORIE
DI

AMMIANO MARCELLINO
LIBRO VENTESIM ONONO

SOMMARIO I. Il segretario Teodoro aspira all Imperio; ma accusato a Valente in Antiochia e convioto , viene ucciso insieme con molti suoi complici. IL In Oriente parecchi sono accusati di veneficii e df altri delitti, i quali poi, parte a ragione parte no, sono messi a morte. HI. Varii esempli della severit e crudelt di Valentiniano Augusto ne* paesi orientali. IV. Va lentiniano , passato il Reno sopra un ponte di navi, per colpa de* soldati non riesce a far prigioniero Macriano re degli Ala manni. V. Teodosio Maestro della cavalleria nelle Galle fiacca in molte battaglie Firmo Mauro figliuolo del re Nubele eh erasi ribellato a Valentiniano; e dopo averlo condotto fino ad uccidersi di propria mano , d la pace all Africa. VI-1 Quadi concitati dall* ingiusta morte di Gabinio loro r e , in compagnia dei Sarmati, mettono a ferro e a fuoco le Pannonie e la Valeria, e distruggono quasi intieramente due le* gioni. Prefettura urbana di Claudio.

An.dellE.V. X assato l inverno, Sapore re dei Persiani im*7* mensamente superbo per V esito delle ultime battaglie

LIBRO VENTESIMONONO *85 compi il suo esercito, lo forn di tatto quanto p-iuIffBT. tevagli abbisognare, e mise in cammino alla volta de9 nostri paesi i catafratti, i saettatori e una plebe di mi lizie assoldate. Contro costoro si mossero il conte Trajano e Vadomario gi re degli Alamanni con fortissimi eser citi ; e loro commise P Imperatore di adoperarsi a tener lontani i Persiani piuttostoch provocarli. Ma ve nati a Vagabanta, luogo opportuno da collocarvi le legioni, ebbero a sostenere loro mal grado una rapida scorreria de1 nemici venuti a gettarsi contro di loro ; e dopo essersi per qualche tempo a bello stadio ritratti evitando di ferire i nemici per non essere poi accasati di avere pei primi violata la tregua ; all? ultimo furano necessitati di venire alle mani, uccisero molti degli as salitori, e riuscirono vittoriosi. Dallana e dall1altra parte poi furooo in progresso di tempo tentate alcune lievi battaglie di vario successo, finch si venne di pari con sentimento a un trattato; ed essendo cos consumata la state, i condottieri d ambe le parti si ritirarono conservando nell animo tutta 1 avversione di prima : e il re dei Persiani si ritrasse nell interno del suo regno per isvernare in Ctesifonte ; e l Imperatore romano en tr in Antiochia. Il quale mentre soggiornava col si curo dagli esterni nemici, fu presso a perire per do mestici tradimenti, come si far manifesto dalla nostra narrazione. Un certo Procopio, uomo inquieto e sem pre desideroso di turbolenze, aveva sollecitati Anatolio e Spudasio (due Officiali di Corte ai quali scra inti mato di restituire d che avevano usurpato del pub blico erario) affinch tendessero qualche iosidia al conte Fortunaziano loro molesto persecutore. Costui per l asprezza dell animo suo venuto subitamente a pazzo fu rore , abusando la podest che aveva, consegn al gi-

*86 AMMIANO MARCELLINO nAPE.V,dizio della Prefettura Pretoriana uu certo Palladio di oscurissima origine che Anatolio e Spudasio s erano as sociato come avvelenatore , ed anche Vastrologo Elio doro n per costringerli a manifestare quanto fosse a loro saputa. Quando pertanto si cominciarono i processi del fatto od almeno dell attentato, Palladio cominci a gri dare , essere cose da nulla e da trascurarsi queste delle quali trattavasi; se a lui fosse data licenza di favellare ne manifesterebbe altre ben pi gravi e terribili, le quali essendo gi molto avanzate sopra segrete macchinazioni, tutto confonderebbero qualora non si provve desse a infrenarle. Essendogli quindi ordinato di par i l e fidatamente denunci un immensa trama, affer mando che Fidustio ex-Presidente, e Pergamio con Ireneo avevano a forza di nefandi presagi saputo il nome di colui che regnerebbe dopo Valente. Fidustio che per caso si trovava in que luoghi, fu senza indu gio arrestato ; e condotto di cheto al cospetto del1 accusatore, senza punto sforzarsi di oscurare ci ch era gi manifesto, raccont tutta per ordine que sta dannosa istoria, confessando apertamente che egli insieme con Ilario e con Patricio (uomini periti nel1 arte di vaticinare, il primo dei quali aveva anche appartenuto alle guardie della persona ) avevano tenuto consiglio del futuro Imperatore: e che avendo sopra di ci interrogate le sorti, queste avevan predetto il nome di un ottimo principe, ma insieme casi lut tuosi per loro. Domandandosi poi chi in quella et sovrastesse a tutti nel vigore dell animo, parve che prevalesse ad ogni altro Teodoro Segretario di secondo ordine. E cos era in fatti come avevano giudicato. Perocch Teodoro uscito d una famiglia illustre sino ab antico nelle Giillie, e liberalmente educato fin dalla

UBRO VENTESIMONONO 387 prima sna fanciullezza, ornato quant altri mai di m o-An^dPE.V . destia, di prudenza, di umanit, di lettere, appariva sempre superiore all uficio ed al grado che occupava, ed era accetto del pari ai grandi ed ai piccioli. Ed egli era quasi solo fra tutti, la cui lingua, non come sfrenata ma come d uomo che pensava innanzi al parla* r e , non era trattenuta dal timore di nessun pericolo* Alle cose predelle aggiungeva poi lo stesso Fidustio gii presso a morire sotto i tormenti, che Teodoro era stato istrutto da lui di ogni cosa per mezzo di Eucherio , uomo di straordinaria erudizione e grandemente onorato ; perocch poco prima avea governata 1 Asia in luogo de Prefetti. Per fu imprigionato anche Eueberio ; ed essendosi comunicata secondo il costume all1 Imperatore la relazione del processo, una prodi giosa ferocia si sparse a guisa di ardentissima fiamma sol levata dalla turpe adulazione di molti, e massimamente di Modesto allora Prefetto del Pretorio. Il quale, agi tato dal timore di vedere di giorno in giorno eletto chi dovesse succedergli, colorando sagacemente le sue adulazioni si guadagnava con finti artifizii Valente, uomo grossolano anzi che no, denominando, fiorellini Ciceroniani le sue parole semibarbare e rozze, e pro testando per sollevare la sua vanit che, dove egli il volesse, si farebbero comparire dinanzi a lui anche le stelle *. Quindi fu dato ordine che anche Teodoro fosse prontamente condotto via da Costantinopoli dove era andato per sue 'particolari faccende; e durante il viaggio di lui, sopra varie informazioni nelle quali spen1 Questo luogo citato come oscuro Et ad extollendam ejus vanitiem sidera quoque* si jussisset, exhiberi posse prmiUens.

aB8 AMMIANO MARCELLINO .devansi i giorni e le notti, furono tratti in catene da lontanissimi luoghi parecchj altri, uomini ragguardevoli per cariche e per nobilt. Sicch n le carceri pubbli* che, n le ca6e private bastavano alla gran moltitudine de1 prigionieri in quelle addensati; perch la maggior parte degli abitanti era in catene, e ciascuno temeva questa sorte per s stesso e pe suoi. Finalmente arriv poi Teodoro, gi quasi morto e in abito di reo : ma fa tenuto nascosto in un luogo appartato della citt, finch essendo gi in pronto tutto ci che si richi deva agl1imminenti processi, si diede fiato alle trombe delle stragi civili. Ma perch sembra che ingannin del pari e colui che tace i fatti da lui saputi, e colui che finge cose non mai avvenute, noi non neghiamo ( n v ha chi ne dubiti ) che la salute di Valente non sia stata in estremo pericolo, e prima pi volte per oc culte congiure, e in questa circostanza principalmente: e il ferro che gli fu accostato alla gola dasuoi soldati venne respinto dal Fato che lo riserbava ai lagrimosi pericoli della Tracia. Perocch riposandosi egli una volta tranquillamente dopo il mezzod in nn bosco fra An tiochia e. Seleucia, fu assalito dallo scutario Salustio ; e molte altre volte assaltato da parecchj insidiatori, pot sottrarsene solo per essere fin dalla nascita determinato a ciascuno il termine della vita, sicch invano i malevoli argomentavansi daccelerarlo. Cosi accadde talvolta sotto i principi Commodo e Severo, la cui salute fu di frequente con somma violenza assalita ; sicch dopo molti e varii domestici pericoli 1 uno fu quasi mortal mente ferito nell adito dell anfiteatro mentre entrava col per assistere agli spettacoli, dal Senatore Quinziano, uomo dismisurata ambizione; laltro, gi carico d anni, sarebbe stato con impreveduto assalto aramaz*

LIBRO VENTESIMONONO 289 salo nella sua propria stanza dal Centurione Saturnino A.cWrE.V. per istigazione del Prefetto Plauziano, se non lo socco* ^ 1 reva il figliuolo gi adulto . Per la qual cosa degno di perdono anche Valente, se difese con ogni cautela la vita che alcuni perfidi studiavansi di rapirgli. Ma in questo poi fu inescusabile , eh egli per dispotica alte rezza , con una stessa misura, e senza risguardar punto ai ineriti sottoponeva precipitosamente a maligni processi i rei e gl innocenti ; sicch mentre si dubitava tut tora del delitto, non dubitando gi pi l Imperatore della pena, i processati non sapevano prima di esser caduti in sospetto, che di essere condannati. E questa sua naturale ostinata inclinazione al rigore cresceva poi per gli stimoli dell avarizia sua propria e di coloro che di que tempi frequentava la corte. Costoro avevano sempre nuove cupidigie : se qualche rara volta facevasi menzione di umanit la chiamavano debolezza d ani m o; e con sanguinose adulazioni dirizzando a pessima via l indole di un uomo che portava sulla punta della lingua la morte, ogni cosa a somiglianza di turbine confondevano, affrettandosi principalmente di abbattere le pi ricche famiglie. Perocch Valentiniano stava sem pre apparecchiato ed aperto agl insidiatori : ed aveva in ci un doppio difetto, che si adirava senza misura in quelle cose appunto nelle quali pi vergognavasi di adirarsi; e per superbia di Principe non degnando di esaminare la verit delle cose credute con facilit di privato ai coperti susurri, le ammetteva senzaltro cod ine vere ,e provate. Di qui avvenne che sotto colore
1 L'autore qui ed altrove va daccordo con Erodiano. Al tri dicono che 1 *assalitore fu Claudio Pompeiano. Ma il Valois reca molte ragioni a provare che debbasi preferire la te stimonianza di-Marcellino.

>9

a9e AMMIANO MARCELLINO Aurffeir&V.di olemeoza 1 molti innocenti fossero tratti delle pr* prie case e cacciati a precipizio in esilio, dei quali poi ri versavano nellerario le sostanze, e le convertiva egli stesso a suo proprio guadagno*, sicch que condan nati vivevano d1elemosina , ed oppressi dalle angustie di una spaventevol miseria, per fuggire la quale F an tico e prudente poeta Teognide persuade F uomo a gittarsi fin anco nel mare. E poniamo pure che in questo il Principe si portasse secondo giustizia, v era per altro un odioso eccesso $ d onde si not che fu detto benissimo, nessuna sentenza essere pi crudele di quella che mostrando di perdonare pi nuoce. Fu rono poi congregali insieme il Prefetto del Pretorio e i principali magistrati ai quali s* era data incumbenza di que1processi\ ed allora si piantarono i cavalletti, sapparecchiarono le palle di piombo e le corde e le ver ghe, ed ogni luogo risonava degli orrori di un crudel grido; perch fra lo strepito delle caten sentivansi da per tutto i carnefici gridare afferra >chiudi, schiac cia j nascondi. Dopo i tormenti ne vedemmo parecchj essere sottoposti alla morte, come suole avvenire iu que9 tempi di orrore nei quali tutto confusione : ma perch le particolarit pi minute di questi fatti non mi son conosciute, dir brevemente e per sommi capi quello che ho potuto saperne. Prima d ogni altro fu chiamato Pergamio accusato, come dicemmo, da Palladio di avere saputo il futuro per mezzo di arti nefare } il quale dopo alcune interrogazioni di poco momento, essendo uomo di straordinaria eloquenza e inclinato a pericolosi discorsi, mentre i giudici stavano dubitando
i Quasi che commutasse in semplice esilio la pena di morte a coi avrebbero dovuto soggiacere

LIBRO VENTESIMONONO *gi dell9ordine che loro convenisse tenere nel processarlo , n.ddTE.V. egli cominci arditamente a parlare, e con un fra# casso infinito nomin ^parecchie migliaja < T uomini co^ me complici de'suoi delitti, domandando che alcuni come rei di grandi misfatti fossero chiamati fin quasi dallultimo atlante. Ma perch appariva chegli andava a bello studio accumulando difficolt, fu condannato alla morte; e dopo Puccisione di molti altri, si venne finalmente alla causa di Teodoro, quasi alla polvere dell olimpica lotta. In quel medesimo giorno fra i molti altri sinistri casi avvenne anche questo : che Salia stato poc anzi Conte dei tesori nelle Tracie, mentre mettevi il piede nella scarpa per uscir di prigione ond- essere interrogato, quasi colpito in un subito da immenso terrore, spir fra le braccia di coloro che gli stavano intorno. Stabilitosi quindi il giudizio, i processanti mostravan bens di seguire in ogni cosa le prescrizioni delle leggi, ma nel vero poi decidevan le cause secondo la volont delP Imperatore ; d onde tutti erano presi da spavento. Perocch Valentiniano deviato alP intutto daU P equit, e fatto gi esperto nelP arte di nuocere, m guisa di belva destinata alla lotta dell arena, fremeva fuor d ogni misura se qualcheduno gli scappava di inano quando gi gli pareva di esser vicino a pigliarlo. Fu rono pertanto condotti in giudizio Patricio ed llaria, ed essendo loro imposto di ridire P ordine delle cose avvenute, per essersi contraddetti fin dal principio, furono lacerati nei fianchi, e fu presentato loro il tripode del quale s eran serviti ; sicch poi ridotti all estremit manifestarono fedelmente ogni cosa firio da suoi principi Ed Ilario pel primo cos parl$ : * Noi, o magnifici giudici, sotto avversi auspicii abbiam fabbricato con rami d alloro, a somiglianza

*9 AMMIANO MARCELLINO AftMUY. della cortina delfica, P infausto arnese che qui vedete; 891 poi con imprecazioni di segreti versi, e con molte e lunghe formalit avendolo consacrato, ce ne siamo surriti. Questo poi fu il modo con cui ladoperammo ogni qualvolta ci occorse d1 investigar qualche arcano. Collocavasi nel mezzo duna camera tutta purificata con arabi profumi, e su?vi nulialtro che un bacino rotondo com posto di varii metalli, nella cui circonferenza erano se gnate a intervalli perfettamente uguali le ventiquattro lettere dell alfabeto. Quindi uno di noi vestito con uh abito di lino e con calzari parimente di lino, colla testa circondata da una fascia, e tenendo in mano ver bene di felice augurio, invocando con formole deter minate la divinit che presiede alla cognizione del fa llir conformemente ai riti, si collocava su questo tri pode : poi librava un anello sospeso a picciole cortine e composto di un sottilissimo filo di carpazio 1, consacrato gi prima secondo le mistiche discipline. Questo anello cadendo di tempo in tempo ed a salti su quelle parti 4ov* erano segnate le lettere, componeva alcuni eroici veni rispondenti alle interrogazioni proposte ; perfetti nel numero e nell9ordine delle sillabe, quali sono i Piai o quelli pronunciati dagli oracoli dei Branchi a. Domandando noi dunque chi succederebbe allImperio, perch si diceva che sarebbe un uomo in ogni parte perfetto, Panello saltando tocc due sillabe 0EO ( Theo), poi Pultima lettera; donde alcuno degli astanti escla CorUnulis pensiem anulum librans. . . sartum ex carpahio filo perquam levi. Queste ( dice il Wagner ) sono senza dub bio le parole pi inintelligibili di tutto questo luogo generaimente oscuro.

a Fu Branco un favorito di Apollo, e fond un oracolo nel tenritorio Milsaio sopra il porto Panormo.

LIBRO VENTESIMONONO 19? m elie S I destino significava Teodoro. N interrogammo J&MPKT* pi oltre sa questo proposito, perch d constava co* stui essere appunto 1 uomo desiderato . Ilario dopo avere posto cos sotto gli occhi dei giudici tutto il fatto} aggiunse la favorevole dichiarazione, che Teodoro gno* rava ogni cosa. Interrogati poi se dal loro oracolo aveano presaputi i mali ai quali presentemente sggi* cevano, recitarono que* notissimi versi, i quali annui* eiavano chiaramente che quella curiosit delle eoa* superiori alla propria condizione riuscirebbe loro beo presto mortale, ma che anche al Prncipe ed a1suoi inquisitori stavano ai panni le furie spiranti stragi ed racendii. Dei quali versi a noi baster trascrivere qui gli ultimi tre: Ol* fity vnirotvoi y* cbv aattai cupa, xcti aurate
T/ff/<pyti fiap/uhvte fortratt xaxr T to *

Et frtiiifft Mi/uavrac o uh* xxtoftkrois x*p.

Non sar invendicate il tuo sangue ; perocch Tesi fone gravemente adirata predisse mal fine nelle pianure di Mimante agli uomini di cuore acceso al male Finiti questi versi, furono messi in brani : poscia per discoprire apertamente tutta la trama sintrodusse una schiera di pubblici impiegati, fra i quali erano anche i capi dell attentato. Quivi non guardando ciascuno se non aHa propria salvezza, scaricava sul compagno la ruina che lo minacciava; e Teodoro colla permissione dei giudid avendo preso a parlare, cominci dal pr* strarsi a domandare perdono; ma essendogli poi c o sim i* dato che rispondesse direttamente alle interrogazioni, dichiar di avere sapute coteste cose da Euserio, il quale lo aveva poi anche trattenuto dal riferirle ( co* megli pi volte avea deliberato di fare) all Imperatore, asserendo, che tutto sarebbe avvenuto non gi in con*

AMMIANO MARCELLINO An.dell'E.V. seguenza di nn' illecita cupidigia d occupare il regno, 571 ma per 1 andamento inevitabile del destino. Queste cose forono confessate anche da Eoserio sotto sanguinosi tormenti ; ma alcune lettere di Teodoro scritte eoo. ambigue espressioni ad Uario contrastavano a questa deposizione ; perocch in queste lettere , come uomo che fermamente sperava nelle predizioni, non metteva punto in dubbio la cosa ; ma domandava di poter co* ftoscere in qual tempo s adempirebbe il suo desiderio. Dopo 1 assunte queste notizie costoro vennero imprigio nati: Fu chiamato in giudizio anche Eutropio che al lora stava nell1Asia con podest di Proconsole, sicco me'conscio d quella fazione; ma ne parti salvo, per ch lo scamp il filosofo Pasifilo, il quale comunque fosse crudelmente tormentato- affinch con ingiusta bu gia lo traesse in rovina, non si lasci mai rimovere dalla sua forte costanza. Aggiungasi eziandio il filosofo Simonide giovine ancora, ma severissimo sopra quanti sono a nostra memoria : il quale essendo accusato di avere saputa da Fidustio ogni cosa, .vedendo che la causa trattavasi non secondo la verit ma secondo l ar bitrio di un solo, afferm di avere saputo bens que ste cose, ma che aveva taciuto il segreto a lui affidato secondo la fermezza dell1 animo suo. Compiuti cos gli edami, l Imperatore rispondendo alla consulta dei giu dici, con una1sola sentenza ordin che tutti fossero uccisi; e (ulti alla presenza dinnumerevole moltitudine ebe a quel funesto spettacolo era compresa dorrore e stancava il ciclo co lamenti ( ch i mali di ognuno In. particolare consideravansi comuni ), tutti furono lagrgevolmente trucidati, tranne Simonide, perch il se vero Imperatore, sdegnato della sua grave costanza f ordin chf fosse abbruciato. Ed egli fuggendo la vita

*94

LIBRO VENTESIMONOJfO *96 eome furiosa tiranna, e disprezzando i subiti mutamentiAtuJftf&V. delle cose umane, immobile sostenne la pena: imitando 3,1 quel Peregrino soprannomato Protea, illustre filosofo, il quale deliberato di uscire del mondo, al cospetto di tut,ta la Grecia nei certami quinquennali dii. Olimpia^ mont sul rogo da lui stesso costrutto, e fu dalie amrae .consunto. Nei giorni che Tennero Appresso , una moltitudine di quasi tutti gli Ordini, di cui sarebbe cosa ardua riferir tutti i nomi, avvolta nelle reti delta calunnie affatic, le braccia dei carnefici, debilitate gi(t dal maneggiare i cavalletti, il piombo e le verghe* Alcuni furotio sottoposti al. suppliaio senza punto diifcr dugio, mentre si stava ancora considerando.se dovea essere puniti o no ; e da per tutto vedevasi una cart vificina come se fossero pecore e non uomini Quindi per mitigare lo sdegno eccitato da tante uccisioni . si raccolsero innumerevoli codici e molti mucchj di va-* lumi tolti dalle case private siccome illeciti, e li abbru ciarono alla presenza dei giudici ; ma erano invece peo la maggior parte indici spettanti a varie discipline H+ borali e al diritto. Non. guari dopo il filosofo Massimo ^ uomo di grande celebrit, i cui discorsi eruditissimi aveano contribuito a formare l imperatore Giuliano j fu accusato davere saputi i versi delloracolo gi'me tovalo : ed egli confess d averli, in fatti saputi , ma cbe per la sua professione sera astenuto dal promnL* garli, avendo anzi predetto egli stesso che coloro i quali aveano provocato quell oracolo perirebbero fra i snp4 plizii. Fu pertanto condotto ad Efeso sua patria, e quivi perdendo la testa conobbe nellestremo suo danno cbe liniquit dun giudice cosa pi grave di qualsivo glia delitto. Nei lacci di quelle bugiarde ribalderie fu in viluppato nche Diogene, uomo nato di npbilprosapia,

ag6 AMMIANO MARCELLINO A a^IeK lE.V. d ingegno, di facondia forense e di soavit eccellente: ^ 1 egli era stato governatore della Bitiuia, ed ora per ra pire il ricco suo patrimonio fa sottoposto a capitale supplizio. Ed ecco anche Alipio ex-Vicario della Britaonia, uomo di amabile placidezza, dopo una vita tranquilla e ritirata (ch a tanto V ingiustizia aveva stese le mani) fu ravvolto nel massimo squallore: fu citato come reo di veneficio insieme con Jerocle suo figlino* lo , giovinetto d indole virtuosa, accusandolo nn certo Diogene solo ed abbietto a cui si fece provare ogni sorta di tormenti affinch parlasse a grado del Prin cipe, anzi piuttosto a grado di colui che lo aveva pro dotto, e quando le sue membra non bastarono pi ai tormenti fa abbruciato vivo : ed Alipio poi, spogliato deproprii beni, fa cacciato in esilio, ma riebbe per uil felice accidente il proprio figliuolo quando gi era miserabilmente condotto alla Morte . II. In tutto questo tempo quel Palladio, sentina Fogni miseria, che gi dicemmo essere stato fatto arrestare d Fortnnaziano, essendo per la bassezza della $a condizione capace di qualsivoglia delitto, accumu lando stragi sopra stragi, aveva empiuta ogni cosa di lagrime e di tu tta Perocch sendogli fetta podest di nominare, senza rispetto alcuno della condizione, chiunque egli voleva, accusandolo come coltivatore di arti vietate, egli, a guisa di cacciatore che sa spiare le occulte pedate delle belve, avvolgeva parecchj nelle lugubri sue reti , accusandone alcuni come macchiati dello studio de sortilegi, altri come conscii di coloro che congiuravano contro lo Stato. E per impedire che
i Tutto il popolo concorso allIppodromo minacciando e pregando lo salv.

LIBRO VENTESIMONONO *9j n anche alle mogli fosse conceduto di piangere la mi- An.<kir&V. seria dei propri! mariti, mandavansi immantinente al871 cani, i quali, suggellate le case, esaminando le sup pellettili dei condannati, vi recavano essi medesimi di soppiatto qualcano degl incantesimi usati dalle donnicciuole, o qualche malia amorosa, perch fossero poi rovina delle innocenti. Perocch questi oggetti venivano poi addotti in giudizio, dove n la legge, n la religione n lequit distinguevano il vero dalle menzogne; ma gU accusati senza difesa spogliavansi dei loro beni comun que non fossero colpevoli di verun delitto, e giovani e vcchi promiscuamente dopo essere tormentati in tutte e membra venivan portati in lettighe al supplizio. Quindi avvenne che nelle provincie orientali ciascuno temendo per s cotali stentare abbruciasse ogni rac colta di libri : tanto 'era il terrore onde tutti erano presii Perocch a dir breve, tutti allora andavamo car poni come se fossimo nelle tenebre cimmerie, tremando non altrimenti che 1 convitati di Dionigi Siciliano , 2 quali mentre venivano satollati con vivande peggiori di ogni fame, erano spaventati dalle spade pendnti dalle somme soffitte delle stanze ove mangiavano, ap pese a un crine di cavallo proprio al di sopra delle loro leste. Anche Bassiano nato di schiatta nobilissima 1, im o dei personaggi maggiori che fossero nell9eserci to , accusato aneh egli di aver cercato di conoscere il futuro dell imperio, comunque protestasse di avere -voluto investigare se sua moglie partorirebbe un ma cchio o unar femmina, fu bens sottratto alla morte dalle
1 H * De-Moulines crede che fosse figliuolo di quel Bassiano e o i Costantino Magno aveva creato Cesare, e che spos Ana stasia figliuola dell* imperatore Costanzo.

a9 AMMIANO MARCELLINO Ao.ddPE.V. sollecite cure de suoi parenti che lo protessero, ma fa privato del ricco sua patrimonio. la mezzo al fragore di tante rovine Eliodoro, quel tartareo compagno di Palladio'nel macchinar questi mali, e matematico co me dice il volgo, legato per occulti colloquii agl in teressi della corte scagliava <Jardi mortiferi, ed era con ogni maniera di favori provocato a palesare ci che sapeva, o piuttosto ci che s immaginava. A tal fine ve niva nudrito colle pi delicate vivande, e molto da naro gli si regalava da prodigare alle sue bagasce : ed egli passeggiava con grave cipiglio, e temuto da tutti ; e questo gli cresceva baldanza, che potendo liberamente entrare al serraglio, e portandovisi di frequente pro mulgava innanzi tratto decreti del comun padre t lut tuosi a molti. Da lui po i, come da pratico difensore di cause, Valente imparava a conoscere ci che dovesse collocare nelle prime parti de1 suoi discorsi per conse guirne pi fcilmente P effetto a cui tendeva, e con quali figure del dire si possano produrre splendidi ra gionamenti. Ma perch sarebbe troppo lungo Penume rare tutto ci che fu macchinato da quelP uomo degno di croce, racconter solo con che sfrontata precipitanza egli abbatt i sostegni medesimi del patriziato. Insuper bito fuor di misura dal vedersi ammesso, come dicem mo, a1 segreti colloquii decortigiani, e per la sua pro pria vilt facile a vendersi a qualsivoglia delitto, accus i fratelli Eusebio ed Ipazio, egregia coppia di consoli9 e parenti una volta dell imperatore Costanzo, co me se, venuti in desiderio di pi sublime fortuna> avessero, e pensato e macchinato di procacciarsi l imi Cio dell* Imperatore., a cui dovasiquesto nome* couiunr que nel fatto fosse luti altro che padr^

LIBRO VENTESIMONONO 399 peno: ed aggiunse, per appianare la stcada alla soa men- An.^iPE.V. sogna, che ad Eusebio .gi -serano apparecchiati fin anco 1 .abiti imperiali. Queste accuse furono avidamente ascoltate dall Imperatore a cui nulla avrebbe dovuto esser lecito appunto perch egli si credeva lecita ogni cosa comunque ingiusta ; e chiamati senza dilazipqe fin dapi remoti paesi coloro che larbitro accusatore aveva sfrontatamente fatti invitare, ordin che si cominciasse, il criminale processo. Ma dopo avere lungamente caU pestata con crudeli violenze l equit, per quanto s, ostinasse la tortuosa caparbiet del perduto ed ab bietto delatore, i gravi tormenti npn g issero inai a strappare veruna confifss^e, la .cosa tessa mo^: strava che quegl illustri personaggi era? lontani. dal*\ P avere partecipato a somiglianti delitti: non si cess peraltro di onorare al solito quel calunniatre ; ed Eu sebio ed Ipazio furono esiliati e condannati anche a pagar gravi somme. Non guari dopo furono per ri chiamati: si restitu loro la multa, e riacquistarono le dignit e lo splendore di prima. N dopo questo ver-, gognoso successo fu proceduto pi mitemente o eoa maggiore prudenza ; non considerando lImperatore che agli uomini bene ordinati n on. conviene abbandonarsi, inai a delitti n pur quando possono rovinare i nemi c i; e cbe nulla s ributtante, quanto 1 aggiungere l acerbit del carattere all altierezza del grado impe riale. Ma essendo morto Eliodoro (se di malattia o di qualche meditata violenza tuttora incerto; n jo oser rei parlarne se la cosa per s medesima.non favellasse), il suo cadavere portato da beccamorti fu preceduto da molti magistrati vestiti a bruno, fra i quali si ordin si trovassero anche i fratelli consolari gi detti. Quivi poi si fece manifesta tutta quanta la stolidit dellima

3oo AMMIANO MARCELLINO n.deirE.V. peratore ; il quale pregato di temperarsi dal suo incon57f solbil dolore, stette ostinatamente iaflessibile : sicch pareva avesse otturati gli orecchi con cera come si fa al passare gli scogli delle Sirene. Alla fine lo vinsero le continue preghiere, ma ordin cbe alcuni a capo sco perto ed a piedi, ed alcuni anche a mani giunte pre cedessero l infausta pompa di quell uomo di sangue. Fa orrore il ricordare al presente la umiliazione nella quale si videro allora caduti tanti sommi personaggi, prin cipalmente dellordine consolare dopo i bastoni davo rio , gli abiti di porpora e gli altri mondani inditii di fasto. Fra tutti costoro campeggiava il nostro Ipario, amabile per giovinezza e per bella virt, e uomo di quieta indole e placida e di costumi sommamente one sti ; il quale e accrebbe gloria alla chiarezza de suoi maggiori^ e colla condotta che tenne nelle due Prefet ture illustr la propria posterit. E questo pure s ag giunse alle altre lodi di Valente, che mentre infieriva contro tutti per modo da increscergli che l atrocit delle peoe finisse pur colla morte, guard invece con placido aspetto, e, non ostante le mormorazioni di tutt il Senato, lasci che partisse illeso conservando le in vidiabili sue ricchezze e il suo grado, un certo Poten ziano tribuno di smisurata malizia che di que giorni era stato convinto , anzi aveva confessato egli stesso , di avere tagliato il ventre di una donna viva, e trattone il parto immaturo; poi, invocati gli Dei infernali, avere osato consultarli sul futuro cambiamento dell imperio. Oh preclaro senso del giusto, per celeste favore ac cordato ad alcuni felici, che ingentilisti parecchie volte anche le indoli viziose, qua0te cose avresti corrette in quella caligine di tempi, se Valente per te avesse po tuto sapere, che P imperio, secondo la definizione dei

LIBRO VENTESIMONONO $ot sa>j, non se non una cura dell1altrui salute ; e cheAn.ddrE.V. ei appartiene al buon Principe di restringere la prpria podest, e resistere alla cupidigia sfrenata ed alle ire implacabili : e se avesse potuto conoscere, come diceva il dittator Cesare , ehe la ricordanza delle crudelt eserdiate un miserando tormento alla vecchiezza / e che per conseguenza innaozi giudicare della vita di nn uo mo cbe parte del mondo ed uno degli esseri animati bisogna dubitare molto ed a tango, n lasciarsi trasportare da precipitosa prevenzione a irrevocabile passo : di cbe abbiamo un esempio notissimo nell antichit. Una donna di Smirne confess a Dolabella Proconsole dAsia di avere avvelenato un proprio figliuolo e il m arito, -perch s era accorta eh essi le avevano ucciso un al tro figliuolo avuto del primo marito. Differito ad altro tempo il processo, e stando in dubbio il tribunale, a cni secondo il costume fu denunciata, che cosa doveste determinare sulla vendetta e sul delitto, fu inviata la donna agli Areopagiti, severissimi giudici d Atene, la cui equit (com* fama ) decise anche i dissidi deglId di. E questi, esaminata la causa, ordinarono alla donna di presentarsi di l a cento anni collaccusatore: sottraen dosi cos alla necessit o di assolvere una venefica o di punire la vendicatrice del proprio sangue. E per non dee stimarsi mai troppo lento ci che decide dellultimo destino dell nomo. Ma dopo queste cose com messe con varie iniquit, e dopo le macche di vitu perio impresse a liberi cittadini sopravvissuti, vigil attentamente locchio incorruttibile della Giustizia, ar bitro e vindice sempiterno di tutte cose. Perocch le ultime imprecazioni degli uccisi movendo con giustis sime querele la divinit accesero le faci di Bellona, acciocch si verificasse loracolo il quale areva predetto

3o
S?1

AMMIANO MARCELLINO

ln.de 3 F.V. che di quanto facevasi nulla rimarrebbe impunito. Men-

tre pertanto, da che era cessato ogni timore deParti, le cose gi dette diffondevano in Antiochia tante scia gure domestiche, un9orribile schiera di furie uscita di quella citt dopo i moltiplici casi ivi agitati, and a pittarsi stile cervici di tutta F Asia nel modo che ora diremo. Un certo Festo tridentino, uomo d origine infima e ignota, ma congiunto di parentela con Mas simino e avuto caro da lui come compagno e collega di toga, fu per volere dei Fati trasferito in Oriente. Quivi amministr la Siria in qualit di consigliere di Stato, lasciando buoni e venerevoli esempli di mitez za : d onde poi essendo arrivato a governar lAsia eoa podest di proconsole veleggiava, come suol dirsi, tranquillameite alla gloria. Sentendo frattanto che Massimino era divenuto esiziale a tutti i buoni, ne biasim da prioripio la condotta come dannosa e turpe. Ma quando de che codest uomo senzalcun merito, quasi che militassero per lui le stragi di {anti cittadini empiamente uccisi, era pervenuto alla Prefettura, sac cese a sinili fatti per la speranza di conseguirne gK stessi frutti; ed a guisa duno strione, cambiando in un subito la maschera, e pieno del desiderio di nuocere, passeggiava con occhi fissi e severi, immaginandosi cbe -di giorno in giorno gli sopravverrebbe una P refettura purch anch egli si contaminasse col sangue di per sone innocenti. E sebbene siano molte e varie le cose che costui oper con estrema severit, per usare una mite espressione, baster nondimeno ricordarne alcune poche ma note e divolgate, che fece emulando quelle che si commettevano in Roma. Ch per esser dissimile l entit dell* cose, non per questo cessa di essere uguale la loro indole o buona o malvagia. Condann adunque

LIBRO VENTESIMONONO 3o3 a morire otto eradeli tormenti ed invendicato nn certo An.deITET. filosofo Geranio, nomo di non leggier merito, perch scrivendo familiarmente alla propria moglie, aveva ag giunta alla lettera questa greca espressione: ab J m i, x c l ark<pe rriY ruXy, tu poi ricordati ( di me) e corona la porta *: eh un proverbio usitato quando si vuol accennare a colui col quale si parla qualcosa impor tante avvenimento. Fece pure ammazzare come colpevole una semplice v ec c h ia ia solita medicare le febbri in termittenti con piacevoli carmi, dopo cbe costei, chia mata a tal uopo e col consenso di lui medesimo, gli aveva in tal modo curata la figliuola. Avendo ordinato die si frugasse nelle carte di un illustre cittadino, vi ti trov Poroscopo di un certo Valente: e respingendo costui P accusa che di ci gli era data, con dire di aver avuto un fratello nomato Valente della cui morte addurrebbe credibilissimi documenti, senza aspettare la prova eh9egli offeriva della verit fu sottoposto ai tor menti ed ucciso. Finalmente essendo stato veduto un giovinetto nel bagno che alternando appressava i diti d ambe le mani or al marmo ora al petto, poi nove rava le sette vocali perch credeva che questo fosse ri medi giovevole allo stomaco, fu strascinto in giudi, zio, e dopo i tormenti, decapitato. IH. Queste cose ed il mio disegno di volgermi alle Gallie interrompono P ordine e la serie dei fatti, tro vando io col in mezzo a molti e crudeli eventi Mas simino gi pervenuto al grado di Prefetto ; il quale, allargata la propria autorit, saggiungeva come sinistro incentivo alPImperatore, gi per s stesso inclinato ad
i Nelle occasioni di pubbliche o di private allegrezze si co ronavan le porte. V. Gioyen. SaL xu, v. 93.

3o4 AMMIANO MARCELLINO AaddPE.y. unire una grave licenza alla maest della sua fortuna. 3? Chiunque pertanto legge le cose che qui s dicono, consideri anche le altre da noi taciute ; e come pru dente ci perdoni se non abbracciamo tutto ci che la malvagit de coosiglii fece commettere esagerando i de litti. Perocch crescendo sempre pi la severit nemica del diritto procedere, Valentiniano gi truce di sua propria natura, dopo 1 arrivo di Massimino ( non vi essendo pi alcuno che gli desse un buon consiglio o cercasse almen di temperarlo) si abbandon, come stra scinato dalla violenza dei utti o delle procelle, a cru deli azioni: sicch spesse volte era veduto mutar voce, aspetto T passo e colore, come suol avvenire agl irati. E questo comprovato da molte e certe testimonianza delle quali baster scrivere qtfi alcune. Un giovine del numero decos detti Pedagogiani >, essendo posto a trattenere un cane spartano finch fosse passata la preda, il lasci prima del tempo prescritto, perch Panimalo smanioso di andarsene gli si era voltato contro e avevaio morsicato: e per questo solo fatto fu ucciso a colpi di ba stone e sepolto in quel medesimo giorno. U direttore di una fabbrica darme present a Valentiniano una corazza egregiamente lavorata ; e mentre aspettava di riceverne un premio, limperatore comand invece che fosse uc ciso , perch quell armatura pesava qualcosa meno di quello eh egli erasi immaginato. Un sacerdote cristiano d^Epiro fu da lui fatto uccidere perch aveva tenuto nascosto presso di s Ottaviano allora proconsole in Africa, al quale poi ( bench troppo tardi ) fu data licenza di tornare alle proprie case a. Un certo Costani Un Paggio. a Ecco il testo : Epirolen tiquem ritus christu Presbjrto-

LIBRO VENTESIMONONO 3o5 ziano maestro di stalla, spedito nella Sardegna a sce- An-delTE-V* gliere cavalli da guerra os cambiarne alcuni pocbi , e ne iu lapidato per comando dell9Imperatore. Ordin cbe Anastasio, cocchiere tenuto a que tempi in gran pregio ma divenuto a lui sospetto per non so quale volgar leggierezza, fosse abbruciato vivo, se mai rica desse in simile colpa ; poi lo fece gittar da vero alle fiamme come accusato di sortilegi, n valse ad acqui stargli perdono Tessere artefice di diletti. Africano, con tinuo difensore di cause nella citt, dopo avere ammi nistrata una provincia aspirava al governo di unaltra;* e domandandola per lui Teodosio Maestro de cavalli, l Imperatore gli diede questa dura risposta : Va > o Conte j e cambia la testa a costui che desidera di cambiare provincia : e per questa sentenza per quell uo mo facondo, perch cercava, come fan molti, di migliorare la propria condizione. Un uomo spregevole per l infimo suo stato accusava Claudio e Salustio, soldati Gioviani e pervenuti alla dignit del Tribunato, di avere par lato in favor di Procopio quand egli aspirava all im perio: e poich a mal grado delle indagini assidue non si pot mai chiarire il vero di quest accusa, P Impe ratore ordin ai generali di cavalleria incaricati di tal processo, di esiliar Claudio e condannare Salustio nel capo, promettendo di fargli poi grazia mentre sarebbe condotto al supplizio: ma quando queste sentenze furouo pronunciate, n Salustio^ vnne sottratto alla mor te , n Claudio fu tolto al dolore dell esilio se non
rum . . . tam Qctevianxun ex Proconsole .. ojfensarum austere, Ucet tardius, ad sua redire permisso. Trovandosi per questo fatto narrato anche da altri scrittori, gl interpreti hanno potuto supplire assai facilmente queste lacune.
M AEOBLIAJVO , U 20

AMMIANO MARCELLINO An.deiPE.V.dopo la morte di Valentiniano 1... Replicandosi quindi, 371 spesse volte i tormenti, e morendo auche alcuni nel1 eccesso del dolore, non fu per questo possibile di trovare nessun vestigio degli apposti delitti. In questo processo poi le guardie incumbenzate di arrestar gli accusati furono, contro le costumanze, sottoposte alle verghe. Se non che lanimo rifugge dal raccontare ogni cosa; ed anche teme non forse creda qualcuno che noi siamo venuti a bello studio indagando i vizii dun Im peratore eh ebbe poi anche bellissime qualit. Una cosa per non si debbe n tralasciare n tacere, cio chegli nutriva due orse crudeli divoratrici di uomini, chiamate Mica aurea, e Innocenza; e ne pigliava cos gran cura, che avea fatte collocare le loro gabbie vicino alla stanza in cui egli dormiva, e commise a fidati custodi di fare in modo che non venisse mai meno il loro micidiale furore. E all ultimo poi lasci che Innocenza dopo le molte sepolture di cadaveri vedute sotto i suoi dilaniamenti, come benemerita, uscisse libera nelle selve a . . . IV. E questi sono documenti verissimi desuoi costumi e dell indole sua sanguinaria. Del resto nemmanco il pi rigido detrattore potrebbe accusarlo dessersi mai,dipar tito dalla cura della,Repubblica, considerando principal mente eh era forse pi importante il contenere i barbari che il discacciarli. E avendo dato... dalle vedette, se qualcheduno dei nemici movevasi, scorto dallalto era. oppresso. Fra le moltiplici cure poi questa principalmente gli stava a cuore, di prender vivo o per forza o per insidie il Re Macriano che in mezzo a queste frequenti muta1 Nel testo si legge*' lortge... cusaverii, cum illi saepsime torquerentur. a Nel testo segue : S top . . . simile fedii. . .

3o6

LIBRO VENTESIMONONO 3o7 zio ni di cose era crsciuto, e con forze gi adulte spingerai An.ddPE.V. contro i nostri ; nel cbe voleva emulare Gioviamo che mol- 5?l to prima avea preso Vadomario. Provvedutosi adunque delle cose richieste dallimpresa e dal tempo, ed avendo saputo dalle deposizioni di alcuni fuggiaschi dove potreb be sorprendere il detto re senza chegli punto ne avesse sentore, costrusse un ponte di navi sui Reno il pi cheta mente che gli fu possibile, affinch nessuno si movesse a impedirlo. Severo a cui era commessa linfanteria, essen do proceduto fino ai bagni Mattiad >, considerando quivi la pochezza de suoi, ristette come atterrito; temendo che se i nemici venissero a rompere sopra di lu i, in* vano poi tenterebbe di opporsi al loro gran numero. sospettando che alcuni mercadanti a ivi trovati, pre correndolo, non divorassero ci che avevan veduto, tolte loro le m erd, tutti li uccise. L arrivo poi di pa recchie milizie inanimi i generali dell eserdto ; e pian tati per pochissimo tempo gli accampamenti, perch le bestie che. portavano il bagaglio non eran giunte per anco, nessuno ebbe una tenda fuori che il Prin cipe a cui fu costrutta di tappeti alla meglio. Dopo essersi soffermati quanto dur la notte, al primo al beggiare ripresero il loro viaggio, guidati da persone pratiche di que luoghi. Innanzi a tutti andava Teodo* 1 sio colla cavalleria 3...,p e r quanto ordinasse loro con tinuamente di astenersi dagl incendii e dalle rapine,
x Wsbadau a Sottrae. 3 Equirat tra i . . . tempore jaceat extento strepito suorum est impedilus. I l Wagner supplisce di suo ingegno: LImperatore procedeva anch* egli a cavallo, e uon era molto lontano dal luogo dove trovavasi il Re ; ma lo schiamazzo delie sue pr* prie genti imped i suoi disegni.

3o8 AMMIANO MARCELLINO A p.<W 1,K.V. non poti farsi ubbidire. Per svegliate dallo strepi* tar dell incendio a dai discordi clamori le guardie del Re) e sospettando di quello oh9era avvenuto, mi sero il principe sopra un veloce carro, e per augusta via lo nascosero nelle segrete svolte dei colli. Valenti niano defraudato cos di questa gloria , non per sua colpa n da capitani, ma per la insubordinazione dei soldati la quale spesse volte afflisse con gravi danni la romana repubblica, dopo avere incendiato il paese ne mico per ben cinquanta miglia 9 si ritrasse dolente a Treveri. Quivi a guisa di leone che fa sonar vti i denti per essersi lasciato sfuggire il cervo o la capra, mentrecb il terrore diminuiva le forze nemiche, or din che Traomario si facesse re deBucinobanti (na zione alamanna vicino a Magonziaco) in luogo di Ma cinano. poco appresso f avendo una nuova scorreria devastato intieramente quel paese, lo trasfer nelle Bri* fannie con podest di tribuno , preponendolo ad una schiera di Alamanni numerosa e fiorente. Comand pure <?he Biterido e Ortario, primati di quella stessa nazio ne , assumessero anch essi il comando di alcune mili zie : ma Ortario poi accusato d avere scritto a Ma rnano ed ai principali de9 barbari qualcosa contraria alla Repubblica, dopo avere confessato sotto i tormen ti, fu condannato alle fiamme. V , . , . i Stimai opportuno di raccontar queste cose in una continuata relazione, affinch a forza d7intratessere luoghi e fatti molto disgiunti fra loro, non si venisse a confondere di necessit la moltiplice nostra narrazione, Nubele, potentissimo fra i piccoli re delle
i Questo capitolo nel testo comincia cosi ; bhinc utior. , .

prosino 9 hacc narraiionc ecc. .

LIBRO VENTESIMONONO barioni mauri tane morene^ lasci molti figlinoli tra le- Ati^WfkV. gittimi e nati di concabine; fra i quali Zamroa favo reggiato dal conte Romano , essendo segretamente ucciso dal proprio fratello Firmo, fu origine di discordie e di guerre* Perocch il Conte troppo sollecito di ven* dicarue la morte, macchinava terribili cose a rovina delP uccisore* E corse fama che anche alla Corte si osasse gran diligenza, acciocch le relazioni di Roma n o , le quali aggravavano Firmo di molte ed acerbe accuse, fossero volentieri accolte e recitate all Impe ratore, commentandole poi favorevolmente parecchj cortigiani : e che per lo contrario quanto Firmo assai spesso scriveva in difesa della propria salvezza fosse te-* nuto gran pezza occulto; asseverando Remigio Allora Maestro degli Offici, parente ed amico di Romano, non doversi leggere all* Imperatore, queste cose di nes sun conto e superflue se non quando per esser finiti gli affari di maggior rilievo, se ne presentasse 1 *oppor tunit. Firmo accortosi delle arti colle quali veniva im pedita la sua difesa, temendo l estrema rovina, e che senza punto curarsi delle sue ragioni lo condannassero come uomo pericoloso e malvagio, si sottrasse alP Impe rio e 1 ... Laonde per impedire che quell implacabil ne mico, crescendogli le forze, pigliasse maggiore importan za, fu spedito con pochi soldati a distruggerlo il Maestro della cavalleria Teodosio: uomo la cui operosit splen deva sopra tutti di quetempi; e somigliantissimo a Do mino Corbulone ed a Lusio, dei quali il primo sotto Nerone, laltro sotto limperio di Tramano per molte no*
f Nel testo si legge : ei adjttmenia . . . tiu/H ad vsiattdum t li quale lacuna cosi viene supplita dal Wagner: raecoUt
*ruppe muUiarie per devastar* le nostre province,

AMMIANO MARCELLINO An.delPE.y. bili imprese divvennero illustri. Teodosio pertanto mosse 371 da relate sotto favorevoli auspicii; e passato il mare colla flotta che aveva seco, senza che nulla si divul gasse della sua venuta giunse alla spiaggia di Sititi nella Mauritania, dagli abitanti denominata Igilgitana. Quivi trov a caso Romano, e dopo avergli mitemente par lato non toccandogli se non poco del sospetto chegli aveva di lui, lo invi a disporre le stazioni e le scol te. Tosto poi che Romano si fu mosso alla volta della Mauritania Cesariense, sped Gildone fratello di Firmo con Massimo per arrestare Vincenzio ; il quale facendo le veci di Romano era complice delle sue prepotebze e delle sue rapine. Quando poi gli arrivarono le sue mi lizie tardate dall ampiezza del mare, n and subito a Sitifi, dove ordin alle guardie di custodire il Conte Romano colle persone a lui aderenti : trattenendosi in quella citt era da doppio pensiero agitato, prima mente cercando in be modo e per qual via potesse condurre la sua soldatesca avvezza ai ghiacci per terre dal sole infocate^ poscia come potesse sorprendere il ne mico che discorreva rapidamente qua e l, e che si fidava negli agguati piuttosto che nelle battaglie formali. Delle quali cose essendo Firmo avvisato, prima,da incerta fa ma , poscia da manifesti indizi!, spaventato dall arrivo di s ragguardevole capitano, per mezzo di ambasciatori e di lettere domandava perdono de preteriti errori ; af fermando cbe non di sua volont sera spinto a fare ci che ben conosceva essere illecito, ma per laltrui sfre nata licenza, come prometteva di dimostrare. Teodosio ie tti gli scritti, e promessa la pace purch gli si con segnassero ostaggi, s affrett di trasferirsi alla stazione Pancariana, per riconoscervi le legioni che difendevano 1 Africa 3 ed alle quali era stato imposto di radunarsi

3o

LIBRO VENTESIMONONO 311 col. Quivi egli con magnifiche e prudenti parole-iride* An.dellE.'^. st la speranza di tutti, poi ritorn a Sitifi ; dove avendo incorporate le milizie del luogo con quelle eh9 esso vi aveva condotte, impaziente dogni altro indugio, sap parecchi di venire il pi presto possibile alle ma* ni. E fra le altre molte e chiare sue doti, aveva cre sciuto immensamente 1 amore verso di lui l aver egli proibito che le province somministrassero le vettova glie all esercito ; affermando con onorevol fidanza che le messi ed i granaj de nemici erano i magazzini ap parecchiati al valore de nostri soldati. Disposte cos queste cose con letizia di quanti possedevano terre , a avanz a Tubusupto, citt contigua al monte Fer rato 1, dove ricus di ricevere una seconda ambasceria d i Firm o, perch non avea seco condotto gli ostaggi che serano pattuiti. Per avendo cautamente esplorata ogni cosa secondo che il luogo ed il tempo esigevano, mosse rapidamente fra Tindensi e Massinissensi, popoli che non usano mai armatura se non leggiera, ed al lora capitanati da Mascizelo e da Dio, fratelli di Fir mo. Quando questi nemici, a cagione della loro ar m atura agilissimi, furono venuti al cospetto dei nostri, si cominciarono a scagliare alcune frecce d ambe le p a r ti, poi si venne ad asprissimo combattimento, dove in mezzo ai gemiti dei moribondi e dei feriti sentivansi > i flebili ululati dei barbari o presi od uccisi : e quando la battaglia fin furono depredati e posti in fiamme grandi spazii di paese. Fra le quali rovine furono no tabili quelle del villaggio di Petra distrutto fin dalle ra d ic i, cui il fratello di Firmo, Salmace, che n era padrone, aveva innalzato ad esser quasi una specie di
i

Jurjura.

31* AMMIANO MARCELLINO Ao.detrE.V. citt. Inaniiito poi il vincitore da questo succes371 so, con prodigiosa velocit occup Lamfoctea, citt situata nel mezzo delle nazioni gi dette, dove fece raccogliere abbondevoli vettovaglie; affinch se mai ad dentrandosi nel paese ne difettasse, avesse no luogo vi cino donde poterne ritrarre. Frattanto Mascizelo, rin novate le forze, e menando seco i soccorsi avuti dalle vicine nazioni, venne di nuovo alle mani coi nostri; ma essendo rimasto in gran parte disfatto il suo eser cito, egli medesimo a gran fatica pot sottrarsi alla . .morte merc la 'grande celerit del proprio cavallo* Laonde Firmo abbattuto dalle sventure di quelle due battaglie, e profondamente agitato, per non lasciare intentalo nessun estremo rimedio, mand a pregar pace alcuni sacerdoti cristiani e con essi parecchj ostaggi : co storo furono accolli benignamente, ed avendo promesso d inviare all esercito romano le vettovaglie che loro furon richieste, se ne tornarono a Firmo con favorevol risposta. Allora quel Principe mandando innanzi alcuni doni venne egli medesimo pi fidatamente al generale romano, stando per altro sopra un agii de striero che all uopo potesse trarlo dimpaccio. Ma quan do si fu accostato, movendolo il fulgore delle insegne e l aspetto terribile di Teodosio, smont da cavallo, e curvandosi *a segno da toccare il terreno, accus pian gendo la propria temerit, e domandava, scongiuran do, pace e perdono. Teodosio lo accolse baciandolo, poich questo giovava alla Repubblica ; ed egli gi pieno di buona speranza somministr le vettovaglie occor renti j poi lasciati alcuni de suoi parenti in luogo di ostaggi part, promettendo di restituire i prigioni che aveva fatti nel principio di questa ribellione : e due giorni dopo restitu pure senza verun indugio anche il

LIBRO VENTESIMONONO 3i 3 castello Icosio, di cui ricordammo gi i fondatori >, le An.ddFE.V. insegne militari, e la corona sacerdotale a e quant1al- ^ 1 tro avea preso, secondoch gli fu imposto. Appresso essendo Teodosio dopo lungo viaggio entrato in Ti* posa , rispose altieramente ai legati de1Mazici i quali eransi Associati a Firmo ed ora venivano supplichevoli a domandare perdono*, affermando che porterebbe con tro di loro ben presto le armi, come contro gente leale. Costoro adunque colpiti dal timore dell immi nente pencolo, ed avendo ricevuto ordine di ritornare d onde eran venuti, partirono : ed egli s avvi a Ce sarea, citt una volta ricca ed illustre, di cui pure abbiam raccontata 1 origine quando abbiamo descritta la situazione dellAfrica. Ma egli entrando (a vide quasi tutta consunta da grandi incendii ai quali soggiacque, colle pietre biancheggianti di muschio : d onde poi ri sol vette di stanziarvi per qualche tempo la prima e la seconda legione, affinch ne dissotterrassero le rovine, e la proteggessero da repentine scorrerie di barbari. Quando pertanto si diffuse la (ama di queste disposi zioni, i capi della provincia, e il tribuno Vincenzo usciti de9nascondigli nequali serano accovacciati, ven nero prestamente e come sicuri al cospetto di Teodo sio. Questi li vide e li accolse assai volntieri, e stando tuttavia presso Cesarea, seppe da relazioni sicure, cbe Firmo, sotto apparenza di amico e di supplichevole, mac chinava nel suo segreto di assalire e confondere a modo d improvvisa tempesta il nostro esercito quando vedesse che i nostri avessero deposto ogni sospetto riguardo a x Probabilmente in una delle parti del libro che andaron perdute. Icosio poi ora Sem i nel regno d* Algeri. 3 Lib. xxvm, e. 6.

3i 4
871

AMMIANO MARCELLINO

An.ddTE.V. lui. Laonde Teodosio partitosi di col se ne venne a

Sngabarrita, piccola citt situata sul declivio del monte Transcellense ; dove avendo trovata la cavalleria della quarta coorte de9saettatori, la quale s era data al ri belle, per mostrarsi contento di leggiero castigo, ordin cbe fossero tutti ascritti allinfimo ordine della milizia, e che costoro, e con essi anche una parte del fanti Costa nziani si trasferissero a Tigavia insieme coi loro Tribni, uno dei quali avea posto sul capo di Firmo la sua propria collana in mancanza del diadema *. Frattanto ritornarono indietro Gildone e Massimo, seco menando Qellene uno dei principi de Mazici, e Feri ci prefetto di quella stessa nazione, i quali avean dato favore alla fazione perturbatrice della pubblica quiete... *. Come fu deliberato cos si fece ; ed egli medesimo uscito fuori al primo nascere della luce, quando li vide as siepati all intorno dallesercito, Qual partite (disse ) stimate y o fedeli commilitoni che noi dobbiam pren dere di questi malvagi traditori? Poi annuendo al grido di tutti gli astanti che domandavano di punirli col sangue, secondo il costume antico consegn ai soldati coloro che avevano appartenuto al corpo de Costanziani, perch li uccidessero. A principali poi de saet tatori fece tagliare le mani ; gli altri li pun colla mor ie, imitando cos Curione, acerrimo capitano, il quale con questa maniera di castighi estinse gi tempo la fe rocia dei Dardani che rinasceva come le teste dell idra
1 II De-Moulines crede che qui v abbia una lacuna nel testo. a II testo aggiunge : producerent vinctos ; e il Wagner tra duce: li conduccvan legati. Ma sebbene sia probabilissimo che queste parole si riferiscano a Beitene ed a Fericio, non sicura peraltro questa spiegazione.

LIBRO VENTESIMONONO

3i 5
871

lerne. Tuttavolta alcuni malevoli detrattori mentre lo- An.delPB.V.

dano l antico esempio, vituperano poi la condotta di Teodosio come crudele ed aspra foor di misura. Dicono costoro che. i Dardani essendo mortali nemici giusta* mente sostennero il supplizio loro imposto ; ma cbe i soldati militanti sotto le nostre insegne e caduti in questo primo errore dovevan essere pi mitemente cor retti. Ma noi rispondiamo a questi censori, i quali per altro gi il sanno, che questa coorte e pel fatto e per lesempio doveva considerarsi come nemica. Ordin poi che fossero uccisi Beitene e Fericio, ed anche Curandio tribuno de*sagittari, perch costui n avea mai vo lato combattere coi nemici, n tampoco esortare i suoi alla battaglia. E cosi comportavasi Teodosio, avendo P.animo a quel dettato di Cicerone, che un rigor sa lutare vai meglio dell intempestiva clemenza. Partitosi poi di col and a rovesciare cogli arieti il muro che circondava un .luogo detto Gallonate ? sicurissimo ri* cetto deMauri: e avendo quivi uccisi quanti vi furon trovati, e rase le mura, procedette al castello Tingi tano, passando pel monte Ancorano 1, e assalse i Ma zici , che insieme raccolti lo ricevettero con una gran dine di frecce. Ma fatto poi dall una parte e dall al tra il primo impeto, non potendo i Mazici, comunque bellicosi e ostinati, sostenere le ordinanze dei nostri pos senti per le proprie forze e per la qualit delle armi che avevano, fuggirono con vergognoso spavento innanzi alle stragi ond erano oppressi : ma nel disordine della fuga fu rono trucidati, eccetto quepochi i quali avendo potuto sottrarsi impetrarono poi il perdono che le circostanze consigliavano di accordare. Sugge lor condottiero . . . .
2 Ora Waneseris in Barberia.

31(5 AMMIANO MARCELLINO .era succeduto a Romano quando apparecchiatasi di trasferirsi nella Mauritania Sitifeose, per presidiarla contro nuove invasioni ; egli incoraggiato dai precedenti successi sincammin contro i Musoni, cui la coscienza delle stragi e delle rapine esercitate aveva fatti acco stare a Firmo, credendo chegli fosse per sollevarsi ben presto a migliore fortuna. Avanzatosi dunque alcun poco fin presso alla piccola citt di Adda conobbe che pa recchie genti diverse d istituzioni e di lingue venivan destando gravissime guerre, concitandole ed esortan dole con promesse di grandissimi premii Ciria sorella di Firmo, la quale come ricchissima ed ostinata qaanto mai verun altra donna, sforzavasi a tutto potere di giovare al proprio fratello. I<aonde Teodosio, te mendo di non arrischiarsi a disuguale combattimento, e per non perdere tutti i suoi affrontando una molti tudine immensa con pochi (avea seco soltanto tremila e cinquecento soldati ) si ritrasse a poco a poco tra la vergogna di cedere e il desiderio di combattere; e in calzando sempre pi la gran moltitudine dei nemici, part. Allora i barbari superbi fuor di misura per questo successo, tenendogli dietro ostinatamente . . . . ed egli necessitato a combattere, avrebbe perduto s stesso e tutti i suoi fino allultimo, se questo non avveniva, che alcuni de nemici male ordinati avendo vedati da lungi gli ausiliari Mazici preceduti da alcuni Romani, credettero che qualche schiera di gran rilievo venisse a far im peto contro di loro: donde voltaron le spalle, e cos apersero uno scampo ai nostri che si trovavano da ogni parte accerchiati. Di questa maniera Teodosio essendo pervenuto ad un luogo denominato Mazucano 1 con tutti
i Ora Maxima.

LIBRO VENTESIMONONO 3 17 i tuo! sani e salvi, dopo avere fatti abbruciar vivi al-n.<ldrE.V. cuoi disertori , e tagliare ad altri le mani, come aveva 571 gi fatto de1 saettatori, oel mese di febbrajo giunse a Tipata. Quivi si trattenne a lungo, e indugiando come lantico Fabio, provvedeva a1suoi bisogni, apparecchian dosi di opprimere, se gli venisse fatto, colle astuzie e colla cautela piuttostocb con pericolosi cimenti un ne-* raico bellicoso ed insuperabile nell uso dell arco. Tut ta volta spediva di continuo alcuni de1suoi pi eloquenti alle nazioni circonvicine, ai Bajuri, ai Cantauriani, agli vaslomati, ai Cafavi, ai Davari e ad altri cercando ora colle minacce, ora oolPoro di trarli a s, e spesso anche promettendo il perdono della passata temerit *... affinch a forza di dubbj e d indugi diminuendosi Par* dor dei nemici gli venisse poi fatto di opprimerli, co me Pompeo oppresse gi Mitridate. Per Firmo;, volendo fuggire la rovina che vedeva imminente, comunque fossa circondato da numerosi presidii, lasci la moltitudine che aveva a gran prezzo raccolta; e nascosto dalla oscu rit della notte, penetr nei monti Caprarii indi molto lontani, e inaccessibili per dirupati scoscendimenti. Per questa segreta partenza si disperse la moltitudine*, la quale dileguandosi a piccioli corpi e senza verno con* dottiero, diede podest ai nostri dinvadente il campo. Saccbeggiaronsi adunque le cose dei nemici: si uccisero que pochi che resistevano; altri si arresero: e Teodo sio , prudentissimo capitano, prepose alle nazioni per le quali passava alcuni uomini di conosciuta fede in qualit di Prefetti. Spaventato allora il ribelle dal Ve dersi contro ogni sua opinione inseguire tanto fidatatamente, trovandosi accompagnato da pochi servi e vo*
l Nel testo : cum . * . tultoru per ambage* ec..

3i 8 AMMIANO MARCELLINO Ao.ddPE.V. lendo coll9 accelerare il viaggio provvedere alla propria salvezza, gett via i bagagli delle preziose suppellettili ohe aveva con s, per non essere da che cbe si fosse impedito. Sua moglie stanca dalle continue fatiche 1.,. Teodosio non perdonando a nessuno di quanti gli ve nivano alle mani, rianim il coraggio de suoi soldati con viveri pi eletti e con ricompense; e tolti di mezzo con lieve battaglia i Caprariensi e gli Abanni loro vi cini , s affrett al villaggio a . . . Quivi avendo saputo da sicure relazioni come i barbari avevano gi occupati alcuni colli che per tortuosi sentieri sollevami a grande altezza, n possono ascendersi se non danatii che ben ne conoscano tutte le parti ; egli si ritrasse alcun po co, e cosi con quellindugio comech breve, diede fa colt al nemico di procacciarsi grandissimi soccorsi da gli Etiopi confinanti. Costoro avendo insieme congre gate le schiere , e precipitandosi .senza punto aver cura di s con minaccioso fremito nella battaglia, respinsero a dietro Teodosio atterrito dall1aspetto di quelle in numerevoli caterve: ma ben:presto poi, rinvigoriti gli animi, e provvedutosi di vettovaglie ritorn alle prT , addens i proprii .soldati che agitavano terribile mente gli scudi, e si oppose ai nemici. Comunque per qualche schiera dei nostri- s avvicinasse agli av* versdrii che colle barbariche loro armi levavano un orrendo frastuono, e i nostri anchessi dalla loro parte battessero gli scudi sulle ginocchia, nondimeno Teodo*
i II testo aggiunge : et perancipitis. . . T/teodosius ecc.. Il Wagner suppone che l autore raccontasse qui la morte di questa donna., a Ad numcipim properavit-... ense! Forse dee leggersi Au* diensej giacch trovasi poco sotto che Teodosio ritorn a que sto luogo.

LIBRO VENTESIMONONO 3i 9 sio come cauto e prudente capitano, non si fidando nello An.deD'E.V. scarso numero de9suoi, sastenne dalla battaglia, avan- 371 zandosi per in ordinanza quadrata verso la citt nominata Contense, dove Firmo area collocato i prigionieri presi sopra di noi, stimandola una fortezza di malagevole accesso : ed avendoli tutti ricuperati, infieri com era suo costume sui traditori e sui satelliti di quel ribelle. Mentre poi egli col favore del cielo queste cose face va, un verace esploratore venne ad annuuziargli cbe Firmo erasi ricoverato presso il popolo Isaflense: ed egli entrato fra quelle genti domand che gli fossero consegnati Firmo stesso e il fratello Mazuca e le altre persone a lui attinenti: e non potendo ottenerli, didar loro la guerra. Venuti quindi ad unatroce bat taglia, compose il proprio esercito in rotonda ordi nanza per opporlo cos ai barbari esasperati fuor dogni mipura ; e col peso delle incalzanti ' caterve rovesci gl Isaflensi per modo che molti ne furono uccisi ; e Firmo stesso, feroce e spesse volte anche con proprio danno precipitoso, fugg coll ajuto del proprio ca vallo abituato a correre celeremente per sassi e diru pi : ma il fratei soo Mazuca fu preso mortalmente f* rito. Teodosio ordin che fosse inviato a Cesarea dove costui aveva lasciati- orribili monumenti delle sue scel leratezze ; ma essendoglisi poi dilatata la piaga morii Tuttavolta il suo capo staccato dal rimanente del crpo fu inviato alla predetta citt con grande allegrezza di tatti coloro ai quali venne veduto. Dopo di ci Teo dosio afflisse con molti danni, com era ben ragione* vole, la nazione Isaflense che aveva osato di pporsegli : e condann alle fiamme Evasio potente cittadi no, con Floro suo figliuolo e con alcuni altri aperta* mente convinti'di avere giovati i disegni 4i Firmo

AMMIANO MARCELLINO An.<w'l?.v. perturbatore della quiete. Procedendo poscia pi ad1 dentro assal con grande animo la nazione Iubalena dalla quale aveva saputo esser discso Nubele padre di Firmo; ma impedito dall' altezza dei monti e delle anguste flessuosit delle vie, ristette. E sebbene, fatto impeto sui nemici, ed avendone uccisi parecchj, si fosse aprta la strada, nondimeno temendo ie sommit di quecolli opportunissime a tendervi iusidie, si ritrasse di nuovo co suoi sani e salvi al castello Audiense, dove la feroce nazione de Jesalensi da s stessa si arrese, promettendogli soccorsi di soldati e di vettovaglie. Per questi e per altri consimili eventi esultando quell1illu stre capitano, con ogoi sforzo tendeva ad impadronirsi di Firmo stesso 1 e per soffermatosi lungamente pre^o un castello detto Mediano, e volgendo nell*animo varii e prdenti consigliti sperava che costui dovesse final* mente cadere bielle sue mani. Ma in mezzo a questi pensieri sent che il nemico era tornato di nuovo agli Isaflensi: ed egli senza indugio di sorta and un'altra volta ad assalirli colle coraggiose sue schiere. Cammin* facendo gli venoe incontro con gran fidanza un Ee pee nome Igmaxene, assai pregiato in que1luoghi ed insigne; per ie sue ricchezze, e gli disse: D i qual paese se* tu? ed a che venisti fra noi? rispondi. E Teodosio, con minaccioso sguardo risolutamente rispose: Io son Conte di Valentiniano padrone del mondo 9 inviate ad op primere un sanguinario ladrone ; e se tu non me lo consegni subitamente , siccome comanda P invitte mia Imperatore, sarai distrutte insieme, col popolo che go verni. lgmazene ci udendo, dopo: molte ingiurie scagliate eontro Teodosio, si ritrasse tutto pieno di dolore e di rabbia. Quindi all alba del . giorno seguente dall una patite e dall altra uscirono alla battaglia i due eserciti

320

LIBRO VENTESIMONONO 3ai con minaccevol contegno: circa ventimila barbari schie-An.dell*&T. raronsi nella fronte; e molte bsfode si collocaron da tergo a gnisa di ausiliarii, affinch poi movendosi a poco a poco chiudessero i nostri in mezzo ad una moltitu dine non preveduta da noi : ed a costoro* si aggiunsero anche molti Jesaleni, i quali, come dicemmo, avevano invece promesso ai nostri e uomini e vettovaglie. Dal* T altra parte i Romani essendo bens in numero pochi, ma danimo forte e incoraggiati dalle precedenti vitto rie, serraron le schiere, e congiungendo gli scudi a foggia di testuggine, resistettero senza movere passo. La pugna continu dal nascer del sole fino allestremo del giorno, e poco innanzi alla sera fu veduto Firmo sopra un cavallo molto alto, che distendendo il suo mantello scarlatto, esortava con grandi clamori i sol dati a consegnargli Teodosio (cui egli chiamava trucu lento e feroce, e ritrovatore di crudeli supplizii ), se pur volevano liberarsi una volta dai mali che sostenevano. Queste inaspettate parole eccitarono alcuni a combat tere pi fortemente; altri invece lasciaronsi indurre ad abbandonare le insegne. Quando poi sopraggiunse la prima ora della notte, ed ambe le parti si trovaron avvolte nell orror delle tenebre, Teodosio si ricondusse al castello Duodiense, dove passando a rassegna leser cito, con varia maniera di supplizii fece morire coloro cui la paura o le parole di Firmo avevan distolti dal guerreggiare : agli uni vennero tagliate le destre ; gli altri furono abbruciati vivi. E stando con gran vigi lanza respinse alcuni dei barbari i quali dopo il tra monto della luna approfittarono dell oscurit per as salire il suo campo; e quelli cbe pi animosi vollero spingersi innanzi, li fece prigioni. Toltosi poi veloce mente di l si condusse per obliqui sentieri e d onde
MiftCBLLIlfO,
k

ai

3 aa AMMIANO MARTELLINO An.driPE.V,nessuno lo avrebbe aspettato, ad assalirei Jesalensi uomini d ambigua fede, e li devast fino allestrema mi seria. Poi ritornato a Si tifi attraversando le citt della Mauritania Gesariense, abbruci vivi Castore e Mar ti niano partecipi delle rapine e delle iniquit di Ro mano, dopo averli straziati con mortali tormenti. Ricominciossi dopo di queste cose la guerra cogl Isaflensi, e nel primo scontro essendo cacciati ed uccisi parecchi dei barbari, il re loro Igmazene cbe per lo addietro era stato sempre vittorioso, atterrito da quel sinistro , e stimando che qualora si ostinasse nella vie tata sua alleanza con Firmo non gli resterebbe nemmanco speranza di conservare la vita, abbandon il proprio; campo colla maggior cautela e segretezza che per lui si pot \ e veduto Teodosio, supplichevolmente il preg che ordinasse a Masilla , ottimate de Mazici , di venire da lui. Teodosio fece quel eh* egli chiedeva ; ed egli per mezzo di costui gli fece segretamente sape re, che ss voleva dargli occasione di fare ci eh* esso desi derava non si rimanesse dall incalzare acremente i suoi Isaflensi a fine di atterrir quelle genti, le quali erano bens inclinate a favorire il ribelle, ma gi erano stan che de* moltiplici danni patiti. Acconsent a quel con siglio Teodosio, e con frequenti battaglie prostr gl Isa flensi per modo, che Firmo vedendoli dileguare a so* miglianza di pecore, celatamente sarebbe fuggito per cercare appartati e sicuri nascondigli, se mentre deli berava seco medesimo della fuga, non fosse stato sor preso da Igmazene e fatto prigione. Laonde come colui che aveva avuta qualche notizia delle cose trattate con Masilla, considerando che nei casi estremi uno solo il rimedio che resta, risolvette di calcare con una morte spontanea il desiderio di vivere; bevve a bello

LlttRO VENTESIMONONO 3a 3 studio fuor di misura e s'inuebbri: poi nel silenzio An.delPE.Y, della notte, quando i suoi custodi erano oppressi da 371 sonno profondo, egli cbe dal terrore dell9imminente sciagura era tenuto desto, abbandon il letto senza ro ssore di sorta, e camminando carponi se ne trasse molto lontano : dove avendo trovata una cordicella quasi apparecchiata dal caso a9suoi disegni, Pattacc ad un chiodo confitto nella parete, e strettovi il collo senza penoso indugio esal P anima. Rincrebbe questo fatto a Igmazene, e si dolse che gli fosse tolta la gloria di condur vivo il ribelle agli accampamenti romani ; pure > dopo avere col mezzo di Masilla ottenuta pubblica as sicurazione di salvezza, venne portando egli stesso il cada vere di Firmo sopra un cammello; poi giunto vicino alle tende del nostro esercito, piantate presso al castello Subicarense, lo tramut sopra un de cavalli che por tavano il bagaglio, e lo present a Teodosio. 1 1 quale esultando convoc i soldati insieme e la plebe, e in terrogando ciascuno se conoscessero quel volto, poich tutti senza esitanza risposero eh era Firm o, egli po co dopo se ne torn come trionfante a Sitifi, dove fu ricevuto con gran favore di tutte le et e di tutte le classi. VL Mentre Teodosio travagliava*! in questa impresa Della Mauritania e nell Africa, la nazione dei Quadi eoo repentino tumulto si sollev; la quale allora non era da temersi gran fatto, ma un tempo era stata ol tre ogni credere bellicosa e potente. E ne son testimo nio le sue rapide geste ; Aquileja assediata dai Quadi e dai Marcomanni; Opitergio distrutto; e molte altre sanguinose spedizioni compiute con somma celerit: talch superate le alpi giulie, appena pot ad essi re sistere quellillustre imperator Marco, del quale abbia-

3*4 AMMIANO MARCELLINO .no parlato. E costoro, comunque barbari, si lamen* tavano con ragione. Imperciocch Valentiniano, spinto .da glorioso ma poco misuralo desiderio di fortificare i confini, ordin che si costruissero accampamenti al di l dellIstro e proprio nelle terre dei Quadi, come se fossero gi sotto la signoria romana: la qual cosa mal comportando gli abitatori, per assicurarsi, cercarono dimpedirla con un7ambasceria e con qualche interno susurro. Ma Massimino, voglioso di ogni ribalderia, e incapace di mitigar mai la sua naturale superbia ac* cresciuta dall1altierezza della prefettura ^ rimproverava J&quizio in que tempi Maestro delle armi neirilliria, chiamandolo ostinato ed inerte, perch non recava a termine un opera il cui compimento era gi decretato.: e aggiungeva, sotto colore di pubblico bene, che se al uo giovin figliuolo Marcelliano si conferisse la carica di Governatore della Valeria, quel forte sinnalzerebbe senza pure un lamento. E nel fatto, non guari dopo, egli consegu amendue queste cose. Perocch Marcellia* do promosso al grado gi detto venne alla terra dei Quadi, e comportandosi con superbia smisurata alla sua et, senza cercar di ammansare con verun discorso quelle genti che mai non uscivano per amor di gua dagno fuor de proprii confini, mise mano di nuovo al lavoro gi comincialo , e sospeso poi per essersi data licenza a que popoli d interrogare P Imperatore. Al lultimo, domandando modestamente il re Gabinio che non si facesse veruna novit, egli fngendosi umano e pronto ad acconsentire lo invit ad un banchetto inr sieme con altri; poi mentre partiva senza verun so spetto, lo fece uccidere, con nefanda violazione della santit dell ospizio. La nuova di questo atroce delitto si diffuse, esasperando i Quadi e le genti circonvicine;

LIBRO VENTESIMONONO 3*5 le quali piangendo la morie del r e , si raccolsero in-An.dtTE.V. sieme, e spedirono alcune bande di armati cbe depredassero i nostri confini. Costoro aduoque passato il Da nubio mentre nessuno se li aspettava , assaltarono gli abitanti occupati intorno alle messi, e dopo averne ac cisa la maggior parte, ne trassero il restante n* pro prii paesi insieme con gran quantit di bestiame d* ogni maniera. E fu allora per avvenire una inespiabile of fesa e da noverarsi fra i danni pi vergognosi di ; Ro ma : perocch sarebbe stata presa la figlia di Co stanzo, mentre, condotta sposa a Graziano, pigliava alcun cibo in una villa chiamata Pistrense, se per fa vore della propizia divinila, Messala governatore di quella provincia, non ta trasportava con rapido corso a Sirmio lontano di col venti friiglia, avendola pigliata con s nel suo cocchio. Fu sottratta cos prosperamente la' regai vergine al pericolo di una miserabile servit, la quale avrebbe recati gravissimi danni alla Repubblica, qualora non si fosse potuto ottenere il riscatto della captrva. 1 Quadi pertanto diffondendosi insieme coi Sar mati, $enti espertissime ne' ladronecci e nelle rapine, facevan bottino d'uomini (d'am bo i sessi) e di pe core, esultando sulle ceneri de' paesi abbruciati e sulle sventure degli uccisi abitanti, cui essi improvvisamente e senza rispetto di sorta ammazzavano. Essendosi dun que diffuso per tutti i luoghi vicini il terrore di simili danni, Probo allora P re/etto del Pretono in Sir mio, uomo non uso agli orrori dell? guerre, - atterrito dal lugubre aspetto di quella novit, sicch appena arrischiavasi di sollevare lo sguardo, se ne stette lunga mente dubbioso di quello che avesse a lare ; e gi aveva apparecchiati alcuni veloci cavalli per fuggire nella prossima notte, quando un migliore consglio lo. per-

AMMIANO MARCELLINO , An.4r1 PE.V. snase a fermarsi. Perocch gli fa annunziato che quanti 3,1 erau chiusi tu quella citt gli terrebbero dietro subi tamente, per andarsi a celare dove trovassero nascondi gli: e cosi quella terra senza essere combattuta ver rebbe in poter dei nemici. Cessata poscia alcun poco la paura, rivolse 1 animo ai necessarii rimedi ; sgom ber le fosse da rottami ond erano piene, e sollev le m ura, generalmente neglette e rovinate nella lunga pa ce, fino ai merli delle alte torri : ci che egli, amante del fabbricare, pot compiere prestamente, perch tro v gi in pronto tutto che gli era mestieri, essendo ap parecchiato per costruire un teatro. A questo nobil con siglio ne aggiunse un altro assai utile, chiamando a s dalla vicina stazione una coorte di saettatori, affinch 'difendessero la citt se mai venisse assediata. I barbari poco esperti nelle arti della guerra e impediti anche dalla preda che seco menavano, per queste difficolt si tolsero gi dal pensiero di espugnar quella terra, e si volsero invece a cercare di Equizio Ed avendo saputo dalle relazioni de9 prigionieri chegli erasi trasferito nelle parti pi lontane della provincia, fremendo s inviarono verso que1 luoghi, desiderosi di ucciderlo; perch stima vano cbe per opera sua l innocente loro Re fosse stato condotto alla morte. Contro costoro pertanto che a grandi giornate irrompevano, si mossero due legioni, la Pannonica e la Mesiaca ; milizia da combattere for temente, e da riuscire senza dubbio vittoriosa se fosse stata concorde. Ma in qutella che stavano per assalire separatamente il nemico cominciarono a gareggiare della preferenza, e cos furono dalle loro discordie impediti. Di che avendo avuto notizia >Sarmati, come gente ac cortissima, senza aspettare il segno formale della bat taglia , assaltarono primamente la legione Mesiaca : e

3*6

LIBRO VENTESIMONONO 3*7 mentre i soldati in quel tumulto mal sapevano come A n.<M t1 E.V. trovar le loro armi, ne uccisero molti ; e inanimiti m * saltarono anche la Pannonica. Rotta cosi 1 *ordina dui l avrebbero in quel duplice assalto quasi intieramente distrutta, se una pronta fuga non ne sottraeva alcuni al pericolo della morte. Io mezzo a questi danai del* P avversa fortuna, Teodosio, Governatore della Mesia, giovine allora di primo pelo, poscia prncipe insi gne, respinse parecchie volte e abbatt i Sarmati Li* beri ( detti cos per distinguerli dai servi ribelli ) che * da un altro lato invadevan le nostre frontiere; tanta fu la strage eh9egli fece di quelle genti, cbe col sangue de* molti uccisi sazi gli uccelli e le fiere. Gli altri, poich la superbia fece luogo al timore, per evi* tare che quelloperoso generale non prostrasse o voi* gesse in fuga le loro soldatesche stanziate sulle prime frontiere, ovvero che non tendesse loro agguati nel* F oscurit delle selve, dopo avere tentato pi volte ma invano dirrompere, deposta ogni fidanza che avevan nelle armi, domandarono che fosse loro rimessa e per* donata la passata condotta; e come vinti, per tutto il tempo della tregua che fa loro concessa non fecero nulla di ostile, spaventati principalmente perch alla difesa dell1 llliria era venuta una valida mano di Galli. Mentre poi taote e siffatte continue turbolenze agita* vansi, essendo Preftto di Roma Claudio, il Tevere che scorre per mezzo alla citt, e ingrossato da molti scoli di acqua e da molti fiumi, va poi a mischiarsi col mar tirreno, straripando per troppa abbondanza di piogge, e dilagandosi, coperse quasi ogni cosa. Convertite per* ci in tanti stagni le parti basse della citt, i soli colli e le parti pi eccelse degli edifizii furono preservate da quello spavento: donde, affinch molti non morissero

3a8

AMMIANO MARCELLINO LIB. XXIX.

AiuidPE .y. di fam, perch P altezza delle gtcque. non . permetter

di camminare altrimenti, con piccole barche recavansi attorno sussidii di vettovaglie. Ma quando poi la sta gione cambi, ed il fiume, rotti gli ostacoli, rientr nel suo solito letto, cessato il timore non s ebbe pi paura di alcun danno. Questo Prefetto si condusse molto quietamente, non tollerando che fi fosse mai ginsto motivo di sedizioni. Ristaur inoltre molti an tichi edifiiii : fra i quali un gran portico vicino ai ba gni di Agrippa detto del Buon Evento, perch ivi presso un tempio di questo nome.

rum

del libro veivtbsimonoivo

LE STORIE
DI

AMMIANO MARCELLINO
LIBR O TRENTESIMO

SOMMARIO I. Para r e degli Armeni chiamato da Valente e custodito ra< Tatto sotto apparenza di ossequio, fogge con trecento popola* ri ; inganna i custodi delle strade; rientra a cavallo nel suo regno, ma non guari dopo ucciso dal generai Trajano in un banchetto. II. Ambascerie di Yalente e di Sapore ri* spetto ai regni d Armenia e d' I beri a. III. Valentiniano Augusto dopo avere devastati alcuni paesi degli Alamanni con* chiude la pace con Macriano loro re. IV. Il Prefetto del Pretorio Modesto distoglie Valente dal giudicare le cause., Tribunali, Giureconsulti e varii generi d* avvocati. V. Va* lentiniano volendo portar guerra ai Sarmati ed ai Quadi che saccheggiavano le Pannonie entra nell'Ultria, passa il Danuhio, devasta ed incendia alcuni villaggi dei Quadi a la ucci dere tutti que* barbari d* ogni et. VI. Mentre risponda sdegnosamente ai legati dei Quadi intenti a scolpare i loro compatrioti, muore di apoplesia. VII. Di qual padre fosse nato, e che cosa fece essendo Imperatore. Vili. Sua durezsa, avarizia, invidia e timore. IX. Il giovine Valentiniano suo figlio proclamato Augusto nel campo presso Bregestone. . . .

33o

AMMIANO MARCELLINO

I. I n mezzo a queste turbolenze suscitate dalla per fidia di Marcelliano colla scellerata uccisione del re dei Quadi, fu commesso in Oriente un atroce delitto, es sendosi con segrete insidie ammazzato Para re degli Armeni. Della quale atrocit con empio consiglio ese guita sappiamo che la primitiva cagione fa questa. Al* cuni uomini malvagi soliti a trar profitto dai pubblici danni accasavano presso 1 imperatore Valente di al cuni esagerati delitti questo principe non appena adulta di et. Era del numero di costoro anche il generale Terenzio, il quale comunque fosse nel portamento di messo e sempre daspetto pendente alla mestizia, fu nondimeno insin che visse un acre istigatore di dis sensioni. Costui essendosi associati alcuni pochi Armeni, cui la coscienza dei proprii delitti teneva sospesi e in timore, scrivendo alla corte ricordava mai sempre la uccisione di Cylace e d Artabanne; poi aggiungeva che il giovane Para sospinto dalla sua natura a superbe azioni, era soverchiamente crudele verso i proprii sog getti. Per ci Para fa principescamente invitato come per esser partecipe di quel trattato cbe le circostanze dallora esigevano, e sotto apparenza di ossequio fa custodito in Tarso citt di Cilicia. Quivi egli vedendo che n era ricevuto al cospetto dellImperatore, n po teva saper la cagione di quella improvvisa chiamata t perch tutti tacevano, finalmente da un segreto indi zio comprese che Terenzio persuadeva per lettere al limperatore romano di mandare al pi presto un al tro re nellArmenia, affinch quella nazione oppor tunissima a noi, per l odio die aveva a Para e per lo timore eh*ci ritornasse, non si desse ai Persiani

LIBRO TRENTESIMO 331 desiderosissimi d impadronirsene o colla forza o colle AilMB.V. minacce o colle lusinghe. Le quali cose considerando ^ quel prncipe presag che gli sovrastava una grande rovina: e come colui che non mancava di accorgimento, n trovava altra via di salvezza fuorch in una pronta partenza, per consiglio di quelli nei qnali pi confidava, raccolse trecento eh1eran venuti con lui dalla pa tria , e sopra velocissimi cavalli con pi audacia che prudenza (come suole avvenire nelle paure grandi e dubbiose ), essendo passata gi la pi gran parte del giorno, si mise intrepidamente in cammino. 11 gover natore della provincia avvertito dall officiale che aveva in guardia la porta, seguitandolo a gran fretta Iq rag giunse nei sobborghi e lo scongiur a rimanere; ma non ottenne ci che domandava, e Ai risospinto con timore di essere ucciso. N guari dopo essendo inse guito da una legione e quasi raggiunto, egli medesimo retrocesse co1 pi pronti de suoi e scagliando frecce in gran numero, ma in modo peraltro che non ferissero alcuno, la cacci in fuga per tal maniera, che tutti i soldati insiem col tribuno atterriti si ritrassero alle mura pi celeremente cbe non eran venuti. Sciolto poi da ogni timore, avendo per due giorni e due notti soste nuta la fatica di luoghi viaggi, arriv all Eufrate ; e non potendo, per mancanza di navi, passare quel fiu me voraginoso, molti de suoi inesperti al nuotare te mevano, ed egli pi di tutti stava dubbioso; n sa* rebbe proceduto pi innanzi se proponendo tutti qual che consiglio , non si fosse alla fine potuto trovare un sicurissimo scampo. Stesero dei letticduoli trovati presso i contadini sopra otri congiunte a due a due,* e delle qnali era grande abbondanza in que luoghi dove i campi od tatti vigneti: sopra questi Ietti montarono i capi

33a

AMMIANO MARCELLINO

n.deirE.V.della comitiva e il Re stesso, tirandosi dietro ciascuno ^ il proprio cavallo; e schivando Y impeto dei flutti col muoversi a traverso, finalmente dopo estremi pericoli giunsero alla riva opposta. T utti gli altri portati a nuoto dai cavalli , e di quando in quando o sommersi o gittati qua e l dai gorghi del fium e, all1ultimo furon sospinti anch1essi, tutti bagnati e con gran pericolo, alla sponda^ dove essendosi alcun poco riposati, ripi gliarono il viaggio pi ccleremente che nei giorni passati. L Imperatore quando gli venne annunziata la fuga di Pa ra ne fu dolente, giudicando che costui, trovandosi fuori dei lacci, romperebbe la fede; e per sped subito con mille saettatori di leggiera armatura Danielo e Barziraere ( luno C o n te, 1 altro Tribuno degli scutarii ) cbe Io richiamassero indietro. Costoro confidando nella pra tica dei luoghi, mentre quello straniero e inesperto dei siti consuma in molti giri e andirivieni il suo tempo , attraversando alcune valli gli riuscirono fronte ; e, divise fra loro le milizie che avevano seco, chiusero due strade ivi presso e disgiunte l una dallaltra lo spazio di tre miglia, affinch qualunque via pigliasse potessero coglierlo all improvvisla. Ma il loro disegno usc vano per questo accidente. Un viaggiatore che an dava verso l interno del paese, vedute quelle due strade piene di soldatesca arm ata, volendo scansar quello scon tro, savvi per un senlieruolo appartato e coperto da frutteti e da spine, e sabbaft negli Armeni che stan chi si riposavano. Questi lo condussero al Re, al quale egli in segreto comunic quanto avea visto: poi fu te nuto in custodia, ma senza essergli fatto alcun male. Dissimulando poscia ogni tim ore, il Principe spedi celatamente un uomo a cavallo al destro lato del loro viag gio, ordinandogli che apparecchiasse e luoghi da alloggia-

LIBRO TRENTESIMO 333 re e rett ovaglie ; e poco stante ne sped un altro a sinistra Aadril'&Y. a gran fretta e colle stesse incumbenze, senza che punto sapesse del primo. Ordinate cos utilmente codeste cose il Re co1 suoi battendo la via pei* la quale era venuto il. viaggiatore che di presente serviva loro di guida , per un calle ispido e angusto ad un giumento da ca rico , lasciatisi a tergo i nostri soldati, rapidamente si dilung: e i nostri intanto avendo presi que1due eh1erano stati spediti soltanto per ingannarli, se ne sta vano aspettando quasi con braccia aperte una preda eh essi credevan sicura. E mentre questi attendono larrivo di Para, egli ritornato sano e salvo nel pro prio regno, e ricevuto con sommo gaudio de suoi si tenne immobile nella sua fede verso di noi, dissimu lando tutte le ingiurie che aveva sofferte. Danielo e Barzimere poi quando se ne tornarono cos delusi fu rono lacerati da vergognosi motteggi come upmini inerti e da poco; ma non altrimenti che serpi le quali al primo assalto stupefatte, aguzzano le mortifere lingue, si prepararono di nuocere, dove ne avessero occasione, al principe loro sfuggito. Per dimiuuire adunque il pro prio errore e P inganno in cui li avea tratti P accorgi mento di Para, accusavauo quel Principe alle orecchie, delP Imperatore avidissime di ogni diceria, tingendo. eli1 egli valesse, assai negl1incantesimi Circei, per tra-, sformare o debilitare mirabilmente i corpi: e aggiun gevano che,con tali arti circondandosi di una caligine erasi tramutato sotto diversi .aspetti di varie suppellet tili ; e dove fosse lasciato sopravvivere a questo dileg gio , sarebbe loro cagione di gravi pensieri. Quindi si accrebbe cootro di lui P invincibile odio dell1Impera tore e gli erano tesi agguati ogni giorno, perch o 900 aperta forza o per tradimento gli si voleva toglier la

AMMIANO MARCELLINO n.fWrg.v. vita : e di questo fu data incumbenza con segrete let| er8 a Trajano cbe allora trovavasi nell Armenia sicco me capo della milizia. Costui circond con ingannevoli insidie quel Principe, ora mostrandogli alcune lettere dalle quali appariva che Valente non era punto esa cerbato con lui; ora intervenendo ai banchetti chei dava; ed all ultimo, avendo gi predisposto l inganno, lo invit rispettosamente a pranzare presso di s. Egli che non sospettava di nulla, venne al convito e sadag nel posto pi onorevole a lui assegna to* E mentre ser vi vansi squisite vivande e le ampie sale rintronavan di canti e di suoni, e il vino gi cominciava a riscaldare le menti, Trajano simulando un urgente bisogno na turale usc; e poco dopo si vide entrare colla spada sguainata e collo sguardo travolto un barbaro del nu mero di coloro che si chiamano Supre , mandato a tru cidare il giovin principe prima che potesse uscire del posto in cui era angustiato. A tal vista il re che si trovava per accidente rizzato sul suo letto, tratt o fuori il suo brando, balz in piedi per difendere in ogni modo la vita; ma trafitto nel petto cadde come una vittima turpemente da molte ferite abbattuta. E cos fu indegnamente ingannata la buona fede; e nei conviti, rispettati anche dai barbari del Ponto Eusino, alla presenza di Giove ospitale, il sangue stra niero bagn i ricchi addobbi della mensa, e quasi of ferto ai convitati gi s&zii fu cagione che tutti compresi dorrore si disperdessero. Se ai morti rimane alcun senso di dolore, gema della sfrontatezza di questo fatto Fabricio Lincino ricordandosi con <uale grandezza di i Ignoriamo se questa lezione sia sicura, o cbe cosa vera mente significhi questa parola. 1

334

LIBRO TRENTESIMO 335 animo egli rimand Democare, o, come altri scrivon o, An.d<*irE.V* Nicia miuistro di Pirro, quando in nn segreto colloqui erasi offerto di avvelenare qnel re che allora con fie rissime guerre travagliava P Italia ; ed avvert Pirro stesso cbe si guardasse da1suoi. Tanto rispetto nell antica gi* tizia otteneva la mensa comunque ostile! Tuttavolta scusavasi quel recente e vergognoso delitto coIP esem* pio della uccisione di Sertorio} ignorando forse gli adu latori che, siccome afferma Demostene eterno splendore di Grecia, la somiglianza o P impunit delP altrui de litto, non pu mai discolpare ci che si & contro il dovere. U. Queste sono le cose degne desser notate che si fecero nelP Armenia. Sapore poi dopo la strage del suo esercito avendo sentita la morte di Para, cui egli al lora desiderava assaissimo di collegarsi, ne fu percosso da grave tristezza ; ed essendogli dall1animosit delle nostre milizie accresciuto il timore, come presago di avvenimenti maggiori, mand Arsace ambasciadore a Valente, persuadendolo a distruggere intieramente P Ar menia, cagione perpetua di mali: o dove ci gli spia cesse, domandava invece che, facendo cessare la divi sione delP lberia, e richiamate le guarnigioni della parte romana, si lasciasse regnar solo Aspacure, da lui pre posto a quella nazione. Alle quali cose Valente rispose in questa sentenza : eh9egli non potrebbe derogar punto alle cose gi stabilite di comune consenso, ma le di fenderebbe con ogni sua cura. Quando poi P inverno fu al termine vennero recate lettere di Sapore contrarie a questo glorioso proposito nelle quali addnceva molte ragioni vane e superbe. Affermava che non si potevano togliere dalle radici i semi delle discordie, se non in tervenivano le persone consapevoli della pace conchiusa

330 AMMIANO MARCELLINO D.ddFE.V. con Gioviano, delle quali non ignorava che alcun erano morte. Laonde facendosi ognora pi grave la cosa, lIm peratore pi esperto a scegliere che a trovare partiti , stim convenevole di ordinare che Vittore Maestro del cavalli ed Urbicio Governatore della Mesopotamia an dassero sollcitamente iu Persia recandovi questa 4 ql ed assoluta risposta : Che Sapore mentre vantavasi di essere re giusto e contento del Suo, empiamente desi derava lArmenia, sebbene si fosse data licenza agli abi tanti di quella di vivere come pr loro piaceva: ma se mai le milizie destinate secondo le intelligenze a pre sidiare Sauramaco nel principio dellanno seguente fos setto costrette di ritornare, per esser da lui impedite^ egli adempirebbe poi sno malgrado ci che tardava a iare spontaneamente. La qule ambasceria sarebbe stat e giusta e.onorevole, se quelli che nebber V incarico non avessero errato ricevendo , fuor della loro incumbenza, alcuni piccioli paesi-che nellArmenia stessa lro ven nero offerti. Perch quando costoro furono ritornati jopraggiunse il Surena, principalissimo dopo il Re, ed offerse allimperatore quelle stesse regioni che i nostri legati avevano audacemente occupate. Costui ricevuto con modi liberali fu poi accomiatato senza gvere otteauto quello che domandava, e quindi si cominciarono d apparecchiare grandi arnesi di guerra, perch l1Im peratore tosto che fosse mitigato 1 inverno voleva en trar-nella Persia con tre esercitile a tal fine cercava avelie con grande celerit ausiiiani di Scizia. Laonde Sapore vedendo di non poter conseguire ci che vana mente avea sperato, comunque se ne sdegnasse oltre il .solito, pure.sentendo che noi ci accingevamo alla spedizione represse l ira e^diedeineumbeoza al Sftreo di ripigliare que7 paesi che il conte Vittore ed Urbicio

LIBRO TRENTESIMO 337 avevano ricevuti, adoperando le armi se mai qnalctmoAifcdelPE.V. facesse resistenza, e di sottoporre all1estreme punizioni ^ le milizie destinate a presidiare Sauromaco. Questi or dini furono subitamente eseguiti} n fu possibile pre venirli n vendicarli, perch i Romani erano circon dati dal timore dei Goti i quali corseggiavano sfrenata mente le Tracie: e noi ne racconteremo, almeno per sona mi capi, i danni quando verremo a quel punto della no stra narrazione. Queste frattanto furon le cose agitate n* paesi Orientali : e durante il corso di questi eventf la sempiterna Giustizia, lenta bens qualche volta ma scrupolosa investigatrice delle azioni buone o cattive, pimi di questa maniera le stragi d Africa e i Manp multi tuttora erranti dei legati di Tripoli. Quel Re^ tangio ehe gi dicemmo avere favoreggiato, al conte Ro mno nel depredar le Province, dopo che Leone C O 7 minci a subentrargli nella carica di Maestro degli Of ficii, riposandosi dai pubblici incarichi si era volto al|q Cose campestri presso Mogonziaoo in alcuni suoi aviti poderi. Ma il Prefetto del Pretorio Massimino,. spre giandolo appunto per essersi dato a quel vivere cos quier i o, e voglioso di manomettere come soleva ogni'cosa a so miglianza di crudel peste, mentre egli se ne stava col in gran sicurezza, studiava di nuocergli per tu^ti i modi: e per discoprire, ci che gli era nascosto fece arrestar? esa*to stato ajutanle di Remigio stesso, ,9 poi Segre tario- del Principe, e sottoponendolo a s^Pgyinosaftorjtu ra lo interrog sulle. cose . da Remjgio operatelo quatto avesse ricevuto per favorirete ,scellentezze i Romano. E Remigio di queste cose informato o cbe lo incalzasse la coscienza de* proprii delitti, o che il timore delle accnse vincesse in lui ogni ragione, sj pose nn capestro alla gola, e si strozz.

AMMIANO MARCELLINO An delFE.V. n i . Nell9anno che seguit a queste cose, essendo con* 3?5 sole Graziano in compagnia di Equizio, fu recata a Valentiniano ( che dopo aver devastati alcuni villaggi dell' Allemagna era intento a costruire presso Basilea il forte detto Robur ' ) la relazione del Prefello Probo che gli dava contezza dei danni d llliria. L Imperatore dopo aver letta quella relazione colla ponderatezza con veniente ad un capitano assennato, ondeggiando in gravi pensieri, invi il Segretario di Stato Paterniano affin ch s informasse con indagine scrupolosa di quanto era accaduto; e quando ebbe da lui sicure notizie, si di spose subitamente di accorrervi, immaginandosi di op primere i primo fragore delle armi que* barbari che avevano osato profanare i confini. Ma declinando gi r autunno, molti e gravi ostacoli lo impedivano; e tutti i principali della corte pregavanlo e scongiuravamo ad indugiare sino al cominciar della primavera, affermando che mal si potrebbero superare le strade indorate dai ghiaeci, per luoghi dove non erano n erbe da pasco lare, n veruna delle altre cose occorrenti : poi gli rap presentavano la ferocia de* re vicini alle Gallie, e quella principalmente di Macriano allora temuto, il quale, se non si cercasse di pacificarlo, assalterebbe per certo fin l citt. Con queste considerazioni, alle quali aggiunge vano altri utili avvisi, lo ridussero a migliore consiglio : e tostamente, come giovava al pubblico bene, fa per bella maniertt invitato a Mogonziaco il predetto re ; il quale da sua parte mostra vasi anchegli proclive ad accogliere quel trattato. Venn pertanto, n dir si poi Nei contorni di Unninga.

338

a Vedi Lib. xxvii, c. n e Lib. xxix, c. 6. I danni poi che l 'autore qui accenna erano opera dei Quadi t dei Strinati^

LIBRO TRENTESIMO 339 Irebbe qnanta superbia il gonfiasse , stimando di dover n 4 e1 PB.Y. essere arbitro assoluto della pace : e nel giorno prefisqp ^ al colloquio fermossi proprio sul margine del Reno, sollevando alto la testa, mentre le persone ond1era se guito innalzavano dogni intorno un gran frastuono di scudi. Per lo contrario Augusto montato sopra lembi da fiume, ma circondato per aneliegli da molte schiera di soldati, saccost con maggiore fiducia alla riva, con il splendide insegne da essere distinto fra tu tti: e quando alla fine il sommoversi e lo schiamazzare smo derato dei barbari fu sedato, dopo alcune cose dette dalluna e dall altra parte, si conferm lamicizia colla fede del giuramento. Ci fatto, quel re fino allora arte fice di turbolenze, si part ammansato e con animo di es sere nostro socio: e diede poi sempre insin che visse bei documenti di animo nella concordia costante. Mori nella Francia, mentre con troppa avidit la invadeva e la depredava, caduto nelle insidie del bellicoso re Mellobaude. Del resto quando quel trattato fu solenne1 mente compiuto, Valentiniano si condusse a Treveri nei quartieri d inverno. IV. Queste cose facevansi nelle Gallie e ne9 paesi settentrionali. Ma nelle parti 41Oriente, tacendo pro fondamente le esterne guerre, s aumentavano i danni intestini per opera degli amici di Valente e degli altri che glierano intorno, appo i quali l utilit! prevaleva all onesto. Attendevasi con tutta diligenza a far s che quest uomo rigido e desideroso di ascoltare processi, si distogliesse da questo amore di giudicare; temendo che non ne fosse abbattuto (come successe nel tempo di Giuliano in cui l innocenza difesa si rinfranc ) l or goglio dei potenti, il quale solito allargarsi oltre i giusti confini ogniqualvolta gliene sia data licenza. Pe#

34o AMMIANO MARCELLINO Au.deirE.V. queste e somiglianti cagioni sconforta vanlo molti con* 3,5 cprdemente da que' processi. Soprattutti poi Modesto Pre fetto del Pretorio, uomo soggetto allarbitrio de1regii spadoni, il quale mascherava sotto un volto contegnoso un rozzo ingegno da nessuna lettura deir antichit ingentilito, gli veniva affermando le mintUezze delle cause private ssere cose al di sotto della sublimit imperiale. Valente persuaso come asseriva costui che l officio di esaminare i processi fosse stato introdotto per umiliare laltezza dei grandi, se ne astenne allin tutto , e cos aperse Padito alle rapine; le quali di giorno in giorno fortificaronsi cospirando unanimi nella malignit i giu dici e gli avvocati. Costoro vendendo le cose dei de boli agli officiali militari od ai potenti di corte procacciavansi per questa via o ricchezze od onori insigni. Questa professione degli oratori forensi fu ben definita dal gran Platone pofov etiatXofy cio ombra di una particella di politica , o P ultima delle quattro spe cie di adulazioni . Epicuro poi nominandola xxxotx**** la ripone fra le arti malvage. Tisia fa dice artefice di persuasione, e gli assente Gorgia Leontino. Questa pro fessione poi cos definita dagli antichi fu dall abuso di alcuni popoli orientali renduta odiosa ai buoni : don de chiunque la pratica suol essere costretto dentro certi 8pazii di tempo determinati ?. Laonde dir qui alcune cose sopra l indegnit di questa professione della quale io medesimo trovandomi in que paesi feci espei II passo qui citato nel Gorgia. i Sappiamo che anche in Atene si fecero leggi contro l'a buso dell* eloquenza nei giudizii privati. L* usanza poi di sta bilire agli avvocati un tempo nel quale potessero parlare e non pi fu anch* essa di molti paesi, e procede principalmente dalla raohiplicit degli affari.

LIBRO TRENTESIMO

34i

rienza, poscia ritorner alla narrazione delle cose gi An.delPE.V. eominciate. I tribunali fiorivano un tempo pei gatrocinit adorni dell1antica eleganza ; quando oratori di animata facondia, attendendo agli studii delle scienze, face*

ansi ragguardevoli per ingegno, fede, e abbondanza di arii ornamenti del dire. Tal fu Demostene, del quale tro viamo negli attici monumenti cbe quando egli doveva ar ringare, si faceva grande concorso da tutte parti di Grecia per udirlo: tal fu Callistrato a cui Demostene stesso, la sciando PAccademia e Platone, and dietro quando pero r la nobile causa di Oropo, citt dellEubea. E tali furo* no Iperide, Eschine, Andocide, Dinarco e quellAntifone Aamnusio, il quale, siccome attesta P antichit, fu il pri mo di tutti che ricevesse mercede per la difesa di una causa. N men di costoro fiorirooo presso i Romani i Rotilii, i Galba e gli Scauri, ragguardevoli pel modo di vivere, pei costumi e per la fragilit; e dopo costoro in varie et molti uomini censorii e consolari e insi gniti di trionfi, i Grassi, gli Antonii, i Filippi, gli Scevola ed altri parecchi, dopo gli eserciti prosperamente guidati, dopo le vittorie e i trofei, illustraronsi in questa civile carriera; e in bei certami guadagnandosi le corone del foro, godettero i sommi onori della glo ria. Dopo dei quali Cicerone eccellentissimo sopra tutti, coi fiumi di una imperiosa eloquenza, salv spesse volte dalle fiamme dei giudizii parecchi oppressi; affer mando potersi forse senza vituperio tralasciare di di fendere gli accusati ? non gi difenderti negligentemente senza delitto. Ma presentemente si veggono per tutti i paesi orientali violenti e rapacissimi uomini aggirarsi per tutti i tribunali, assediare le case dei ricchi ; e come i cani di Sparta e di Greta, spertissimi nel trovare i vestigi dei proprii padroni, condursi fiutando dovunque siano

AMMIANO MARCELLINO An.d<?1PE.V. i semi d qualche litgio. Fra costoro primeggia il ceto . di quegli uomini, i quali seminando*diverse querele vi vono in mezzo a mille processi, logorano le porte delle vedove e degli orfanelli, e dove scorgano qualche pos sibilit di discordie fra amici o parenti od affini, vi su scitano implacabili odii. In costoro non intiepidiscono i vizii, come negli altri, col progresso dell et, ma sempre pi si fortificano: poveri in mezzo a insaziabili rapine, portano sguainato il coltello dell1 ingegno per sopraffare con maligni discorsi la fede dei giudici, il cui nome si deriva dalla giustizia. Presso tal gente la sfron tatezza tien luogo di libert, la sconsiderata audaci* di costanza, e di eloquenza un cotal profluvio di parole: eolie quali arti, come Tullio afferma, cosa nefanda ingannare la religione dei giudici. Mentre (egli dice) nessuna cosa dovrebb* essere tante incorrotta nella Re pubblica y q uanto il suffragio e V opinione 9 non com prendo perch chi a corromperli usa il danaro sia de gno di pena 3 e chi f eloquenza ne porti lode. In quante a me pormi che in queste faccia pi male chi corrompe coll9 eloquenza che col danaro : perch col danaro nessuno pu corrompere V uomo prudente y colTeloquenza pu. La seconda classe di quelli che professando una giurisprudenza abolita dalle discrepanze delle leggi fra s ripugnanti, taciono sempre come se le loro bocche fossero incatenate, e nel continuo silen zio somigliano alle proprie loro ombre. Costoro, quasi dovessero predire i destini di qualcuno che nasce, o interpretare gli oracoli della Sibilla, componendo la gravit del volto a trista apparenza, vendono quello di che sono dubbiosi eglino Stessi. E per mostrarsi pi altamente istrutti soglion citare Trebazio, Cascellio, Alfeno e le leggi degli Anranchi e dei Sicaoi gi da

34

LIBRO TRENTESIMO 343 gran pezza ignorate, e sepolte da molli secoli colla ma- An.MrE.V. dre di Evandro. E se tu fingi d'avere di propria volont uccisa tua madre, purch ti sappiano danaroso, ti promettono molti segreti testi per farti assolvere da quel delitto. Il terzo ordine di coloro i quali per rendersi chiari in quella torbida professione, aguzzando le mercenarie loro lingue a combattere la verit, cou fronte impudente e con vili adulazioni si cacciano do vunque essi vogliono; poi in mezzo alle moltiplici sol lecitudini dei giudici, intramettendo agli affari indis solubili nodi, s'affaccendano per impedire che mai non cessin le liti, e a bello studio circondano d'intricati nodi i processi ; i quali quando camminano rettamente sono delubri di equit, ma dove siaoo depravati sono fosse ingannevoli e cieche, d' onde, chi vi sia caduto una volta, non pu uscirne se non dopo molti lustri e succhiato fin Ile midolle. Avvi in fine un quarto ed ultimo genere impudente, ostiuato, ignorante; ed di coloro che, balzati fuori immaturamente dalle scuole let terarie, vanno correndo per gli angoli della citt e pen sando a buffonerie, piuttostoch a difese opportune alle cause, logorano .le porte dei 'ricchi, e procacciansi squisite delizie di cene e di cibi. Costoro quando una volta si sono abbandonati a' segreti guadagni ed a pro cacciarsi da ogni parte danaro, esortano i cittadini in nocenti ad. inutili litigi; poi aqiipessi a difender la causa (ci che interviene di rado ) non s informano dell'im portanza dell' affare e del nome del cliente se non quando sono al cospetto del giudice, e proprio in pro cinto della decisione; prorompendo allora in circonlocu zioni si male ordite, che in mezzo al frastuono ond ac compagnato il suo pessimo cicaleggio parrebbeti di ascol tare Tersile. Quando poi vengono a dover munire di pr-

44 AMMIANO MARCELLINO A . delPE.V.ve il loro assunto , conver tonai ad una sfrenata licenza di ingiurie, sicch spesse volte per le continue villanie sea gliate contro onorevoli personaggi, sono citati in giudizio e puniti. E fra costoro alcuni son tanto ignoranti che non si ricordan nemmanco di aver posseduto mai un codice. Se poi in una adunanza di dotti si accenni il nome di qualche autore, lo credono il nome forestiero di qual che psce o manicaretto : o se qualche straniero do manda loro notizia, per esempio, dell oratore Marciano, tutti incontanente si spacciano per Marciaui. N mai guardano allequit; ma come venduti allavarizia e da quella padroneggiati, nulla conoscono* tranne un infi nita licenza di domandare, E se una volta piglian qual cuno nelle loro reti, lo avvolgono in mille lacciuoli , simulando malattie, a bello studio tarda&o il corso delle cause; e per produrre un falso testo di una legge notissima apparecchiano sette costose azioni 1, a fine di moltiplicare le lunghe dilazioni. Quando p oi, dopo avere consumati i giorni, i mesi e gli anni spogliando i clienti si viene a trattare la causa gi consunta, per cos dire, dalla vecchiezza, allora questi splendidi ora tori entran ne tribunali seguiti da altri simulacri di avvocati. Giunti nel chiuso de cancelli e pigliando a trattare della sostanza o della salute di qualcheduno, mentre dovrebbero adoperarsi per deviare da un inno cente o la spada o qualche altro gran danno, essi incre spano le fronti, e movendo le braccia a modo distrioni, sicch loro manchi soltanto il flauto che Gracco suo ler tenersi da tergo a, stannosi a fronte lungamente
1

Septem yendibies introitas praeparant.

2 Cicerone, Plutarco e Valerio Massimo raccontano, che Gracco soleva tenersi vicino un suonatore di flauto chetiortmeltesse nel giusto tono quand egli arringando ne usciva.

LIBRO TRENTESIMO 345 in silenzio: e finalmente dopo quella premeditata coUAo.delTE.V. lusione, colui che ha maggiore fiducia nella propria *** eloquenza, esce fuori con un principio soave e da pro mettersene un discorso ornato come quelli per Cluenzio o per Ctesifontt: ma mentre tutti sono desiderosi del fine, conchiudono che i difensori dopo tre anni da che la causa si viene in qualche modo agitando non se ne poterono pienamente informare; e impetrata una pro rogazione di tempo, non altrimenti che se avessero lot tato coll9antico Anteo *, domandano incessantemente la mercede del pericoloso certame. Contutto questo non mancano parecchj incomodi agli avvocati e insopporta bili quasi ad un uomo dabbene. Perocch adescati da vili guadagni contendono fra di loro ostilmente, e rotto il freno alla maldicenza, offendono, come dicemmo, parecchj; principalmente quando non posson munire di valide ragioni la debolezza delle cause a loro affidate. E talvolta hanno a tollerare giudici istrutti nelle arguzie di Filistione e di Esopo a, piuttostocb addentrali nella disciplina del giusto Aristide o di Catone; i quali aven do a gran prezzo comprate le pubbliche cariche, a guisa di molesti creditori cercano le ricchezze per ogni via, e strappano dalle altrui mani le prede. All ultimo la professione del causidico ha fra gli altri questo male terribile e grave, che quasi tutti i litiganti, comunque sappiano che una causa pu soggiacere a mille acci denti , stimano nondimeno che i patroni li possano su perar tutti; ed a questi recano sempre P esito de pri Allude alla lotta di Ercole con questo gigante figliuolo di Nettuno e della Terra. a II Walois crede che sotto quest' ultimo nome s intenda il favoleggiatore. Il Wagner pensa invece che siano qui men zionati due commedianti o istrioni.

346 AMMIANO MARCELLINO An<MPE.V. cessi # o i mai colle circostanze delle cose, o collini3j5 quit dei giudici si adirano, ma solo co difensori. Ma tempo di ritornare col d onde siamo digressi. V. Spiegatasi la primavera Valentiniano si mosse da Treveri, e celeremente avanzossi per istrade a lui note: e mentre gi si appressava al paese a cui era diretto, gli si present unambasceria dei Sarmati, la quale pr* strandoglisi ai piedi lo scongiurava a mostrarsi propizio e m ite, poich non troverebbe nessuno di loro n par tecipe n conscio di riprovevole azione. E replicando essi pi volte siffatte cose, egli soltanto dopo lunga deliberazione rispose doversi e investigare e punire questi delitti ne luoghi ne quali dicevasi eh erano stati com messi. Entrato poscia in Carnunto *, citt degl nit rii, allora deserta 6 squallida ma opportunissima non dimeno ad un condottiero di eserciti, di quivi all uo po gli era facile raffrenare gli assalti dei barbari. E seb bene incutesse a tutti terrore credendosi eh egli, natu ralmente aspro e violento, farebbe condannare que ma gistrati i quali o con perfida o col ritirarsi avevan la sciato nudo il fianco delle Pannonie, accadde invece che quando si fu trasferito col mitigossi per modo, da non fare indagine n pure intorno alluccisione del re Gabinio ; n investig accuratamente per negligenza o per colpa di chi avvenissero le ingiuste piaghe della Repubblica: e seguitava in questo il suo costume, se vero nel correggere i semplici soldati, e rimesso verso le persone di alto grado quando si trattasse anche solo di rimproverarle a parole. Se non che con odio in quieto perseguitava Probo non desistendo mai di mi nacciarlo, n mai ammansandosi da che l ebbe veduto:
t Pttrond nell1Austria.

LIBRO TRENTESIMO 347 di cbe non furon peraltro n oscure u lievi le cagioni. An.<M TE.V. Costui avendo allora per la prima volta oonseguta la 3,5 Prefettura del Pretorio , sforzavasi con molti modi ( cos fossero stali tutti lodevoli! ) di possederla per luogo tempo, e non comportandosi come avrebbe richiesto P onore del suo casato, s abbandon all adulazione piuttostoch al pudore. Per avendo considerato che lIny peratore senza distinzione dal giusto all1ingiusto atten deva a cercare la via di raccogliere da ogni parte de naro , non adopera vasi punto per ricondurlo al sentiero dellequit da cui era sviato, come fecero spesso paci fici magistrati; ma egli medesimo lo assecondava ne* suoi traviamenti. Quiodi le gravi sventure dei sudditi, e sotto nomi rovinosi esorbitanti gravezze onderano esaurite le grandi e le piccole fortune con varie astu zie trovate da un lungo esercizio nel nuocere. Finalmente i pesi dei tributi e delle gabelle aumentati all eccesso, costrinsero molti de nobili a cambiar paese per tema di non soggiacere agli estremi danni : altri spogliati dalla durezza degli esattori, non %vendo pi nulla da dare, divenivano perpetui abitanti delle prigioni : ed alcuni di questi, nojti del vivere e della luce del giorno, si strangolarono da s stessi. Ora di queste cose con in ganni e con durezza operate correva un costante re more; ma Valentiniano, come se avesse le orecchie tu rate concer, ignoravalo, avido di trar profitto senza distinzione anche dalle minime cose, n mai ad altro pensando se non a quello che gli stava d innanzi. TuttaTolta pu credersi che avrebbe forse perdonato a Pannoni i se avesse sapute prima queste lagrimevoli cose le quali apprese troppo tardi nella seguente occasione. Gli Epiroti seguitando lesempio delle altre province, sti molati dal Prefetto, inviarono legati all Imperatore per

348 AMMIANO MARCELLINO n.delTE.V.rendergli grazie di quel magistrato; e costrnsero un certo filosofo Ificle, uomo di notabile forza danimo , a compiere suo mal grado quella incombenza. Quando costui vide l Imperatore, essendo riconosciuto da lui e richiesto della cagione del suo arrivo, rispose in greco linguaggio: e come filosofo che faceva professione di verit, domandando il Principe sollecitamente, se quelli dai quali era inviato erano veramente contenti del loro Prefetto, rispose che se ne ontentavan gemendo, e di mala voglia. Dalla quale risposta colpito P Imperatore oome da nn dardo, si diede con grande sagacit ad esa minare la condotta del Prefetto, domandandogli nel suo idioma notizia di alcuni da lui conosciuti : per esempio, dove fosse un tale che di riputazione e di nome pri meggiava frasuoi; o quel ricco ; o queir altro eh9era capo delP Ordine suo. E sentendo che Puno era morto di laccio, che laltro erasi trasferito oltre mare, che qualcuno si era dato da s stesso la morte, ed un altro era stato ucciso a colpi di piombo, se ne sdegn im mensamente, fomentandogli P ira Leone allora Maestro degli Offici, il quale (ahi vituperio!) aspirava alla Pre fettura per rovinar poi anch egli da uno scoglio pi eccelso. Gh segli la conseguiva, sarebbesi abbandonato a tali scelleratezze da far s che P amministrazione di Probo fosse levata a cielo. Trattenendosi intanto P Imperatore presso Caraunto nei tre mesi di state apparecchi di continuo armi e vettovaglie, volendo, se la fortuna lo secondava, assaltare alPuopoi Quadi, autori di atroce ribellione. In questa citt Faustino figliuolo di una so rella di Iuvenzio Prefetto del Pretorio, Segretario nelPesercito, per sentenza di Probo, mori sotto la mano del carnefice dopo avfer soggiaciuto ai tormenti. Egli Yenne chiamato in giudizio} per avere ucciso un asino

LIBRO TRENTESIMO 349 con intenzione di valersene in arti nefarie, come asseriva- an.delTE.V. no i suoi accusatori, ma, per quanto egli ne diceva, a fine 3,5 di avere un rimedio contro la debolezza decapegli che gli cadevano *. Erasi ordita contro di lui anche quest1al tra dannsa trama, che avendolo un certo Nigrino richie sto per giuoco di esser fatto Segretario di Stato, egli deridendolo aveva risposto : Fammi Imperatore se vuoi ottenere ci che domandi. Ed essendo iniquamente in terpretato siffatto scherzo, Faustino stesso e Nigrino ed altri parecchj furono uccisi. Avendo pertanto mandato innanzi Merobaude coi fanti eh9erano sotto di lui per devastare ed incendiare i villaggi dei barbari in compa gnia del conte Sebastiano, Valentiniano mosse di subitp il campo verso Acinco 3: e congiunte per ogni improv viso accidente le navi, e costruitone un ponte a gran fretta, penetr da un9altra parte nel paese dei Quadi, Costoro dalle dirotte montagne dove i pi s9erano ri? tirati colle famiglie, come dubbiosi ed incerti dellav venire, stavano spiando l9arrivo dell9Imperatore:ma tro* varonsi quasi incatenati dallo stupore quando videro le auguste insegne ne9proprii paesi contro la loro aspet tazione. Avanzatosi dunque clla maggior possibile ce* lerit, Valentiniano fece strangolare senza distinzione di et quanti pot trovare qua e l dispersi; abbruci le case; e quindi si ritrasse senza danno di alcuno de9suoi. Volgendo poi l9autunno al suo termine ristette ad Acin co, e cercava comode stazioni d9inverno iu que9paesi soliti ad essere assiderati da9ghiacci; n gli venne fatto di trovare alcuna sede opportuna, tranne Sabaria 3 cov Non solo in quest* ultime parole, ma in parecchj altri luo ghi di questo capitolo la lezione iocerta ed anche oscura. 2 Buda. 3 Saroas.

35o AMMIANO MARCELLINO An.dcllE.V. mnque anch essa debole allora e da continue sciagura 3?5 abbattuta. Per dilungatosi alcuo poco da quel luogo, sebbene gli stesse molto a cuore, costeggi celeremente la riva del fiume; ed avendo muniti di un acconcio presidio e di castelli gli accampamenti, pervenne a Bregizione. Dove riposandosi egli, il suo Fato con molti prodigi gli annunzi lultimo fine. Perocch pochi giorni prima si videro alcune ardenti comete (delle quli ab biamo gi dichiarata lorigine), indizii della rovina di eccelse fortune. Prima ancora di queste un fulmine dis serratosi con improvviso fragore dalle nubi appo Sirmio, incendi una parte del palazzo della curia e del foro; e presso Sabaria, standovi ancora P Imperatore, venne un gufo a posarsi sullalto de bagni reali mandando voci funebri, n mai fu possibile di farlo cadere per quante frecce e pietra gli fossero scagliate da persone esperte nel trarre che a gara e con grande studio sforzavansi di colpirlo. Cos anche lasciando quella citt nel landare alla sua spedizione, volle uscire per quel la me desima porta per la quale era entrato, perch ci fosse augnrio del suo pronto ritorno alle Gallie: ma in tanto che si stava nettando un cotal luogo da molte macerie che per trascuranza v erano ammucchiate, una moltitudine di persone non valse con tutti i 6uoi sforzi a sommovere una porta di ferro che, cadata, impediva il passaggio : sicch dopo avere inutilmente consumato col un giorno intero usc poi da tutt altra parte. Nella notte a cui successe P ultimo giorno della sua vita, vide (come suol avvenire sognando) la sua lontana consorte seduta, colle chiome disciolte, e coperta di squallido vestimento: sicch fu poi argomentalo che cotesta fi gura fosse la sua propria fortuna che in tetro abito si dilungava da lui. Uscito quindi per tempo, ma con volto

LIBRO TRENTESIMO 351 contratto ed afflitto, accadde che il cavallo non volleAn.ddPE.V. riceverlo sopra di s, inalberandosi a segno da sollevare le gambe anteriori al di sopra dello scudiero; al quale PImperatore naturalmente crudele, ed allora sospinto dalla ingenita sua ferocia, ordin che fosse tagliata la destra; perch mentre montava sol consueto suo c&vallo 'lo aveva urtato alcun poco. E quel giovine innocente sarebbe perito fra* patimenti, se Cereale Grande Scu diero non avesse differita a suo proprio rischio la in giusta sentenza. VI. Dopo queste cose vennero i legati dei Qoadi do mandando supplichevolmente la pace e il perdono del passato, e per ottenere senza ostacolo ci cbe domandava no, promettevano nuove milizie ed altre cose utili alla ro mana Repubblica. Parve fosse opportuno riceverli, e lasciare che dopo Varmistizio da loro richiesto ritor nassero ai proprii paesi, poich n la mancanza delle vettovaglie n la stagione dell1anno permetteva di per seguirli pi a lungo; e per furono introdotti da Equi no nella Corte. Quivi deboli e tremanti si presentarono colle persone incurvate; ed essendo loro ordinato di esporre quello a cui eran venuti, oltre alle solite scuse aflrmaron giurando, che niun delitto sera commesso contro di noi per consiglio dei capi della loro nazione; ma cbe quanto eresi fatto contro le buone leggi, tutt o era stato opera di alcuni ladroni stranieri cbe abitavano lungo il fiume. Ed anche aggiungevano^ quasi accen nando cosa sufficiente a giustificarli da tutti i delitti, che il castello da noi cominciato a costruire senza di ritto e senza opportunit, aveva accesi alla ferocia que gli animi agresti. LImperatore da queste parole com mosso a grande ira cominci una superba risposta, rim pr overando a tutta gola P intiera nazione, siccome im

35a AMMIANO MARCELLINO An.dell.V. memore de benefizii ed ingrata. Ammansato poi a poco *7$ a poco e mostrandosi quasi inclinato a pi mite con-'1 clusione, come se fosse colpito dal cielo, gli si chiusero in un punto e il fiato vitale e la voce, e fu veduto accendersi in una luce di fuoco. Quindi gli sopraggiunse uno sgorgo di sangue 1, e si bagn tutto di un sudore mortale} sicch per non lasciare eh egli cadesse al co^ spetto anche della plebe eh1era concorsa, i suoi lo;tra sportarono alle interne sue stanze. Quivi, collocato sovra un letto, traeva quel poco fiato che ancor gli re stava; e non avendo per anco perduta la conoscenza distingueva tutti gli astanti che i Ciambellani avevano con grande celerit congregati per togliere ogni sospetto di uccisione. E poich laccensione delle viscere rendeva necessario di aprirgli la vena, non si pot trovare al cun medico; perch egli medesimo, limperatore, li aVev sparsi in diversi luoghi a curare lesercito in cui comin ciava a manifestarsi un contagio. All ultimo ne fu tro vato poi uno, il quale comunque pungesse pi volte la vena, non pot trarne mai nemmanco una goccia di sangue, per essere le interne parti del corpo da eccessivo calore abbruciate; o perch (giusta lopinione di alcuni) le membra erano inaridite, e que meati che noi ora chiamiamo emorroidali, erano chiusi e indurati da freddo improvviso. Saccorse allora limperatore, quasi oppresso dalla violenza del male, esser venuta linevitabile ne cessit della morte; e sforzandosi di dire o comandare qualcosa (secondoch appariva dal frequente singulto che gli agitava il petto, dallo stridore dei denti e dal mu*
i Erumpente subito sanguine. Questa la lezione adottata dal Valois sullautorit dell* Accursio. Vuoisi notare per altro che qui ed altrove s1incontrano alcune piccole variet di lezione;

LIBRO TRENTESIMO 353 vere delle braccia a guisa di chi combatte col cesto ) An.d<W E.V. vinto e coperto di livide macchie, esal lanima lun^ gauiente combattuta , nell7 anno cioquautesimoquinto dell1et sua, e dopo aver regnato dodici anni men cento giorni. VII. Torna qui opportuno il discorrere brevemente, come abbiam Catto altre volte, le azioni di questo prin cipe cominciando dall1orgine di suo padre fioo alla sua morte, non tralasciando n vizio n virt, quali furon ma nifestati dall1altezza del grado in cui visse, che suol met tere sempre ioJuce l1interno degli animi. Graziano il vec chio nacque a Cibala dignobile schiatta, e sin dalla prima puerizia iu soprannomato fnnajuolo ( Funarius ), perch essendo tuttora fanciullo e portando intorno funi da vendere, non se ne lasci spogliare da cin que soldati che tentarono con ogni sforzo di rapir gliele : emulando cos Milone Crotoniate, a cui nessuna gagliarda fu tanta da potergli rapire i pomi eh egli te neva or colla manca mano or colla destra. Conosciuto cos da molti per la vigora del robusto suo corpo, e per la sua perizia nel lottare al modo dei soldati, dopo essere stato guardia della persona e Tribuno, fu pre posto in qualit di Conte alle cose militari dellfrica. Caduto iu sospetto di (urto si ritir da que luoghi : molto dopo resse l esercito britanno con grado pure di Conte, finch poi licenziato decorosamente, ritorn alle sue case. Vivendo quivi lontano da ogni strepito fu da Costanzo multato oe proprii beni sotto questo pretesto, che mentre ardevano le civili discordie avesse dato ricetto a Magnenzio, quando attravers le terre di lui per recarsi a compiere i suoi sediziosi disegni. Frat1 In vicinanza del borgo di Flecken nella bassa Ungheria.
MABCZLUHO , 11 5*3

354 AMMIANO MARCELLINO A n.d<*tt>E.V . tanto i meriti di cotal padre aveano fatto ragguarde* vole Valentiniano fin dalla sua prima adolescenza ; il quale poi illustratosi anche di molte virt sue proprie, ottenne a Nicea le insegne della maest imperiale, ed assunse a collega il fratello Valente, a lui per sangue del pari che per concordia carissimo, e uomo ( ci che mostreremo a suo luogo ) diviso fra il vizio e la virt. Valentiniano adunque aveva sostenuti molti gravi pe ricoli nella condizione di privato, quando cominci a co mandare: visit allora le fortezze e le citt situate vicino ai fiumi, e le Gallie allora aperte alle scorrerie degli Alamanni, i quali serano pi che mai inanimiti da che avevan saputa la morte del lImperatore Giuliano, cui solo temevano dopo Costante. Per questo poi temettero con ragione anche Valentiniano, perch accrebbe P eser cito con valido supplemento, e da per tutto fortific il Reno con alte munizioni e castella, sicch il nemico non poteva pi gettarsi celatamente sui nostri confini. E per tralasciare parecchie cose fatte con autorit di capitano provetto, e quelle che miglior o di per s% stesso o colP opera di abili generali, dopo avere in nalzato Graziano ad essergli socio nella sua podest, spense segretamente ( perch in altro modo non fu pos sibile) Vitigabio re degli Alamanni, nato da Vadomario, il quale tuttora giovinetto e colla prima lanugine sulle gote, suscitava le nazioni a tumulti ed a guerre. E venuto alle prove cogli Alamanni presso il luogo detto Solicinio, dove per poco non succumbetle egli stesso alle insidie che gli furono tese, avrebbe potuto sterminarli tutti sino allultimo, se una pronta fuga non ne avesse salvati alcuni pochi nella densit de bo schi. In mezzo poi a queste prudenti imprese, con uno stratagemma, sleale bens ma fruttuoso, disfece anche

LIBRO TRENTESIMO 355 i Sassoni; gente ch era Tenuta in un tremendo furore,An.delPE.V. e , intenta sempre a far impeto dove non fosse chi C-onteggiarla, avea rotto allora sulle terre dellimperio e ne tornava ricca di spoglie: ma Yalentiniano battuti i ra pitori ritolse loro il bottino. Cos parimente ricondusse a libert ed a placida quiete i Britanni, i quali non potevano pi sostenere le caterve dei nemici venuti a diffondersi sopra di loro, non lasciando quasi che al cuno di que depredatori potesse tornare a proprii paesi. Con uguale valore assalse anche Valentino fuoruscito della Pannonia, il quale sforzavasi di perturbare in quelle province la comune quiete, e loppresse prima che i suoi disegni divenissero pericolosi. Sottrasse poscia a grandi danni lAfrica improvvisamente turbata; allorch Firmo non potendo comportare il fasto dispendioso desoldati, concit i Mauri che ad ogni minimo soffio si accendono a sedizioni. Con ugual valore avrebbe finalmente vendica te le deplorabili rovine dIUiria, se prevenuto dalla morte non avesse dovuto lasciare imperfetta quella grande im presa. E sebbene queste cose che abbiam riferite siano state eseguite col mezzo di eccellenti generali; nondi meno noto che limperatore, come colui chera di pronto ingegno e molto pratico nelle cose della guerra, ne compi molte di per s stesso. Fra le quali questa sarebbe stata principalmente illustre, se gli veniva fatto di prender vivo Macriano re di que tempi terribile : ed egli veramente vi si adoper con grande studio, dacch seppe con suo dolore essersi il re sottratto aBorgognoni chegli medesimo avea mossi contra gli Alamanni. VIIL Queste cose abbiamo brevemente narrate intorno alle imprese di Valentiniano : ora confidando che la po sterit non essendo impedita n da timore n da vile adulazione, suol essere incorrotta consideratrice delle

356

AMMIANO MARCELLINO

An.dell'E.V. cose passate , ne annovereremo brevemente anche i viz i} lasciando all1ultimo il raccontare le sue virt. Egli dunque simul talvolta unapparente clemenza, mentre per T impeto dell iudole sua era molto pi propenso alla severit^ obbliando come chi regge un imperio debbo evitare tutti gli eccessi, non altrimenti che gravi scogli. Perocch non si trova che stesse mai contento ad una mite punizione, ma sibbene che talvolta ordin di mol tiplicare i sanguinosi torm enti, ai quali alcuui, dopo funeste interrogazioni, furono sottoposti fin quasi a la sciarvi la vita. E quando si trattava di nuocere lar gheggiava per m odo, che non sottrasse mai nessuno de condannati alla morte con qualche suo mite rescritto, sebbene ci soglian fare talvolta anche i principi p i crudeli. E s eh egli aveva d innanzi molti esempj de 6UO m aggiori, ed avrebbe potuto imitare nella storia straniera o nazionale molti atti di umanit e di piet, cui i sapienti chiamano buone consanguinee delle virt. De quali esempj baster qui registrare i seguenti. Arta* serse, quel potentissimo re de Persiani che fu soprannomato Longimano, mitigando per innata benignila i varii supplizii usati sempre da quella crudele nazione, faceva togliere ad alcuni colpevoli le tiare invece del capo$ e per non tagliare le orecchie secondo 1 usanza dei Re ai delinquenti, ordinava che fossero loro tagitati i cordoni che pendevan dagli elmi: e questa mi tezza di costumi lo fece s tollerabile e s rispettato, cbe ajutandolo poi tu tta la nazione pot compiere molte mirabili imprese celebrate dai greci scrittori. Il pretore Prenestino che in una guerra Sannitica era ve nuto troppo tardi al suo presidio fu citato in giudizio scolparsi di quella accusa, e Papirio Cursore che oc* Capava allora la D ittatura ordin che il littore ponesse

r LIBRO TRENTESIMO mano alla scure; m a, mentre laccusato attonito dispe- An.<wrR.V. rava di potersi giustificare, fece percuotere una pianti** Cella vicina ; e cos avendolo con questa specie di scherzo punito ne lo mand sano e salvo : n per qufsto cadde punto in dispregio quel capitano che super lunghe e gravi guerre, e del quale si disse, chegli solo sarebbe stato capace di resistere ad Alessandro Magno se fosse venuto in Italia . Ma Valentiniano ignorando per avventura codesti esempi, e non considerando che il con forto della miseria riposto nella benignit dei Prin cipi, aumentava sempre col fuoco e col ferro i suppli zii ; i quali furono trovati come estremo rimedio dalla piet degli antichi, secondo la bella espressione d Iso crate , il quale insegna doversi perdonare ad un prin cipe che sia qualche volta superato in guerra, non gi a colui il quale ignori che cosa sia giustizia, E di qui credo che Tullio fosse poi mosso a dire nella dife sa di Oppio, che l esser possenti alla salute altrui rec gi lode a parecchj, ma a nessuno fu mai igno* minioso lavere contribuito poco alla rovina di chic chessia. L avidit d arricchire senza distinzione dal giu sto all ingiusto, o di procacciarsi guadagni colla per dita dell altrui vita s'accese grandemente in questo principe e trabocc. Di tal vizio alcuni tentarono giu stificarlo recando in mezzo lesempio dell imperatore Au reliano , il quale dopo la morte di Gallieno e dopo i deplorabili casi della Repubblica, trovando esausto l erario, a guisa di torrente si gett sopra i ricchi: e cos dicevano costoro che anche Valentiniano dopo le spe dizioni contro i Parti e i danni che se ne ricevettero, essendo necessitato a far grandi spese per arruolare nuove
f Allude a ci che dice in questo proposito T . Livio.

358 AMMIANO MARCELLINO AD.dellE.V. milizie e stipendiarle, cominci ad unire colla crudelt il 375 desiderio di accumulare troppe ricchezze. Ma avrebbe pur dovuto sapere che alcune cose comunque siano lecite non si debbooo'fare. E in questo fu dissimile da Temistocle, il quale passeggiando dopo il combattimento e la disfatta degli eserciti persiani, e vedendo sul terreno braccialetti doro e un collare, si volse ad un compagno che gli era vi cino e gli disse: pigliati pur queste cose, tu che non sei Temistocle, giudicando cos indegno d un gran ca pitano ogni lucro. Gli esempj di cotal continenza sono moltissimi ne generali romani: ma lasciando di mento vare queste prove di non perfetta virt ( perch final mente non motivo di lode il non rapire le cose al trui ) scriver un solo testimonio non dubbio della in nocenza del popolo antico. Avendo Mario e Cinna ab bandonate alla plebe romana da saccheggiare le case dei ricchi proscritti, il volgo rozzo ma solito a rispettare lumanit, si astenne dai beni acquistati dalle altrui fa tiche; sicch non fu trovato n pure un bisognoso od un uomo dell infima classe, il quale approfittasse della licenza che gli era data per arricchire collaltrui danno. Valentiniano poi oltre ai vizii gi detti ardeva nell in timo suo dinvidia; e sapendo che molti dei vizii so gliono pigliare l apparenza delle virt, ripeteva frequen temente che la severit indivisibil compagna di una giusta potenza. E come i grandi sogliono persuadersi che tutto sia loro permesso, e sono forte inclinati a prostrare chi loro si oppone ed a perseguitare i mi gliori; cos egli odiava quanti vedea ben vestiti, gli -eruditi, i ricchi, i nobili, e sparlava degli uomini va lorosi affinch egli solo paresse eccellente nelle buone arti: del qual vizio sappiamo cbe fu preso anche P im peratore Adriano. Valentiniano poi rimproverava anche spesse volte i timidi, chiamandoli scellerati e da nulla,

LIBRO TRENTESIMO 359 e da cacciarsi .nell infima plebe, sebbene egli non di rado An.<M FE.V. impallidisse vilmente per vani terrori, e sin nel fondo ^ dell animo tremasse di cose che punto non sussistevano. Della qual cosa essendosi avveduto Remigio Maestro degli Officii, e vedendo chegli per ogni accidente alteravasi, soleva annunciargli sempre nuove turbolenze di barbari ; ed egK ci udendo , abbattuto dal subito timore, diventava sereno e clemente come Antonino Pio. Non elesse mai di sua volont giudici malvagi: ma se poi gli era detto che i promossi da lui si com portavano crudelmente, vantavasi daver trdvati dei Licurghi e dei Gassii, antiche colonne della giustizia; e scrivendo esortavali di continuo a castigare acerba mente anche le colpe leggiere. N agli sventurati re stava nelle miserie verun rifugio alla benignit del Prin cipe ; la quale dovrebbe sempre essere aperta, siccome ai naufraghi il porto. Perocch il fine di un giuste im perio ^ come insegnano i savj, si tiene che sia P utilit e la salvezza dei soggetti. IX. Ora naturale che si venga a parlare di quelle sue azioni le quali meritano di essere approvate e seguite dagli uomini di buon senso : ch se egli avesse confor malo a siffatte azioni anche il restante della sua vita, sarebbe vissuto come Trajaoo e Marco. Fu molto do * derato verso le Province, diminuendo da per tutto il peso dei tributi: fu diligente a fortificare le citt e le frontiere: sottilissimo censore della disciplina militare, rispetto alla quale in questo solo errava, che mentre puniva nei semplici soldati anche le colpe leggiere, per metteva poi che le sceileranze dei capi saumentassero sempre pi, chiudendo gli orecchj alle querele che di tempo in tempo movevansi contro di loro. Di qui na cquero i tumulti britannici, e le stragi africane e lo de-

36o AMMIANO MARCELLINO An.drIl*E.V.va8laziooi dIlliria. Fu casto e cultore della pudicizia s in casa che fuori ; non ebbe la coscienza macchiata dal contagio di veruna oscenit; non coltiv illeciti amori; e di questa maniera aveva frenata quasi con una specie di ritegni la petulanza della corte imperiale* Nel che poi riusc agevolmente, col non perdonare mai .nulla nemmanco a suoi congiunti, ma castigandoli in vece o Col lasciarli senza cariche o col darne loro di mediocri; eccettuato soltanto il fratello, cui egli so spinto dalle angustie del tempo fece collega della pro pria grandezza. Fu scrupoloso nel deferire le*cariche eccelse: n sotto Y imperio di lui verun usuraio ebbe il governo di qualche provincia; n lamministrazione fu venduta, se non forse ne1suoi principi, perch in quelle circostanze, sotto speranza d impunit, soglionsi commttere sempre alcuni delitti. Nel muovere e nel respinger le guerre fu prontissimo e cauto, e indurato al tumulto della polvere marziale: sapeva persuadere il bene del pari che dissuadere dal male : investigava eoa grandissima cura le cose spettanti a milizia: scriveva assai bene: dipingeva e scolpiva con garbo, e fu in ventore di nuove armi : per memoria e per un certo parlar concitato (sebbene ci rade volte avvenisse ) accostavasi al vigore dell eloquenza : amava la nettezza, e gli piaceva la mensa non profusa ma eletta. F inal mente s illustr nel suo principato, tenendosi im par ziale in mezzo alle diversit delle religioni ; n inquiet alcuno, n ordin che altri adorasse questo piuttostoch quello. N coll interporre minacee pieg le cervici dei sudditi agli oggetti da lui venerati, ma lasci in tatte queste parti come le aveva trovate. La sua p er sona fu membruta e robusta; il fulgor de capegli, lo splendore del colorito, gli occhi celesti con uao sguard o

LIBRO TRENTESIMO 361 sempre obbliquo e severo, la bellezza dlia statura e An.^^?K V. la giusta corrispondenza de lineamenti compievano in ^ lui il decoro della reai maest. < X. Dopo che fu pubblicata la morte deli Impera tore, e il suo corpo imbalsamato per modo che, spe dito a Costantinopoli, fosse col sepolto con quelli de suoi maggiori, si soprattenne limminente spedizione, dubitandosi delle coorti gallicane, le quali non erano sempre fedeli alegittimi principi : e per si temeva, non forse allora, come arbitro dell imperio, tentassero qualche novit. E questo le avrebbe favorite nella loro impresa, ohe Graziano ignaro dellavvenuto stava tut tora a Treveri, dove il padre, nel partirsi di l, avevagli imposto di trattenersi. Trovandosi adunque le cose in siffatte angustie, e stando tutti in un ugual timore, a guisa di naviganti che per trovarsi sopra una stessa nave sono partecipi degli stessi pericoli, fu risoluto alla fine di strappare il ponte cherasi di necessit costruito per entrare nelle terre nemiche, e di chiamar subito col Merobaude in nome di Valentiniano, come se fosse ancor vivo. Costui o che indovinasse come uomo ingegnoso ci ch era avvenuto, o che ne fosse istrutto da quel medesimo che fu spedito a chiamarlo, sospet tando che lesercito delle Gallie romperebbe i vincoli della pace, finse daver ricevuto ordine di trasferirsi con quello a guardar le rive del Reno, dando voce che quivi il furore dei barbari incrudeliva. E secondo un ordine segreto sped in luogo discosto Sebastiano che ignorava tuttora la morte dell Imperatore : perch sebbene costui fosse uomo quieto e placido, nondimeno per essere in troppo favor de soldati era allora moltissimo da temere. Quando pertanto Merobaude fu ritornato, con grande cura si diedero a considerare qual fosse il migliore par.

AMMIANO MARCELLINO LIB. XXX An.<!eirE.V.tito, e risolvettero dinvitare all imperio Valentiniano 3?5 figliuolo del defunto, ancor fanciulletto di appena quat tro anni, il quale allora trova vasi con Giustina sua madre cento miglia lontano in una villa denominata Murocinta. Confermata per voto concorde di tutti que sta elezione, fu subitamente spedito Cereale zio del gio vinetto, che sopra una lettiga lo fece trasportare nel campo : e cos nel sesto giorno dopo la morte del pa dre , essendo legittimamente dichiarato Imperatore, fa colla usata solennit gridato Augusto. E sebbene nel far tutto questo fossero persuasi che Graziano sadonterebbe di vedere eletto un altro principe senza suo consenti mento; nondimeno, deposto poi il timore, vissero in tutta sicurezza ; perch quell Imperatore di sua natura benevolo e accorto, con gran tenerezza am ed educ quel giovane suo congiunto di sangue.

36a

FINE DEL LIBRO TRENTESIMO

LE STORI E
DI

AMMIANO MARCELLINO

LIBRO TRENTESIM O PRIMO

SOMMARIO I. Prodigi risguardanti la morte di Valente Augusto e la strage imminente dai Goti. l i . Sedi e costumi degli Unni t degli Alani e di altre genti della Scizia Asiatica. IH. Gli Unni o coir arme o coi trattali guadagnansi gli Alani del Tanai , invadono i Goti e li cacciano dalle loro sedi. IV. La aggipr parte dei Goti soprannomati Tervingi, essendo cac ciata dai proprii confini, vien da Romani con permissione di Valente tramutata nella Tracia, promettendo ossequio e soc corsi. Anche unaltra parte dei Goti, i Greutungi, passano sopra zattere l ' Istro celatamente. V. I Tervingi, oppressi dalla carestia e dalla fame e mal trattati dai nostri, ribellansi da Valente sotto i loro capitani Alavivo e Fritigerno, e bat tono Lupicino co suoi. VI. Perch Suerido e Coliate otti mati dei Goti, gi ricevuti insieme coi loro compagni si ri bellarono, e dopo avere menata strage degli AdrianopotUlani si unirono con Fritigerno, volgendosi a depredare le Tracie. VII. Profuturo, Trajano e Ricomere ottengono qualche vitto ria sui Goti. VIII. I Goti sou chiusi fra le angustie Emimontane; poi lasciati uscire dai Romani empion la Tracia di rapine , di stragi, di stupri, di inceudii, ed uccidono Barzimere

364

AMMIANO MARCELLINO

tribuno degli Scutarii. IX. Frigerido generale di Graziano uccide Frnobio ottimate goto con molti. di quella geme e de9Taifali. gli altri yien lasciata la vita , e si danno anche campi d intorno al P o. X. Gli Alamanni Lenziesi sono su perati in battaglia dai generali di Graziano , e il re Priaria n ucciso : s arrendono ; consegnano a Graziano giovani sol dati, ed ottengono licenza di ritornare a9proprii paesi. XI. Se- bastiano opprime all impensata i Goti carichi di .preda presso Berea : pocbi salvaronsi fuggendo. Graziano Augusto s' affretta di accostarsi a Valente suo zio per soccorrerlo contro i Goti. * XII. Valente Augusto si delibera di combatter coi Goti iunanzi all arrivo di Graziano. XIII. Tutti i Goti insieme uniti, cio i Tervingi sotto Fritigerno, i Greutungi sotto Alateo e Sa frace combattono in piena ordinanza contro i Roma n i , e sbaragliata la cavalleria volgono in fuga con grande strage anche i pedoni rimasti senza difesa e troppo serrati fra loro. Valente ucciso in quella mischia non fu pi potuto trovare. XIV. Virt e vizii di Valente Augusto. XV. I Goti vincitori assalgono Adrianopoli dove Valente aveva' lasciati i suoi tesori e le insegne imperiali col Prefetto e colle persone della sua corte : ma dopo avere fatta invano ogni prova se ne partono. XVI. I Goti essendosi a forza di danaro pro cacciate milizie di Unni e di Alani, tentano inutilmente Co stantinopoli. Con qual arte Giulio generale degli eserciti a) di l del Tauro liberasse dai Goti le province orientali.

An.delPE.V.

F rattanto la m ota della volubfl Fortuna che sempre alterna gli avversi coi prosperi eventi, avendo pi gliate a co mpagne le Furie armava Bellona f e port nell oriente dolorosi casi annunciati gi innanzi dal chia ro testimonio de presagi e de prodigi. Perocch , ta cendo le molte veraci predizioni dei vati e degli, au guri, anche gli augelli notturni mandavano non so quad gemito di querele e di pianti, e il sole nascendo con luce appannata affievoliva i mattutini splendori, e fra le risse e i tumulti del volgo dAntiochia era venuto ia

LIBRO TRENTESIMOPRIMO 365 costume ehe chiunque credevasi oppresso usciva senza An.rlelPE.V. rispetto iu questo scongiuro : possa arder vivo Valente! ^ e senlivasi di continuo gridare quasi con voci di ban ditori che si portassero legne per abbruciare i bagni da Valente fondati. Le quali cose tutte apertamente, e quasi parlando, mostravano cbe gii era imminente il fin della vita. Oltre di che lo spettro del Re di A r menia , e le ombre miserande di quelli eh1erano stati uccisi poc anzi nell* affare di Teodoro 1 agitavano cru delmente parecchj, recitando orribili carmi nel silenzio notturno. Fu anche trovata uo* aquila morta e colla gola tagliata: ci che indicava molte e diffuse tristezze di pubblici funerali. Finalmente poi demolendosi le an tiche mura di Caleedonia per fabbricare un bagno presso -Costantinopoli, sopra una pietra qoadrata che stava nascosta nel mezzo trova roasi incisi questi versi greci che aprivano pienamente il futuro :
A A V cn TO iY vuftQstt Jpwfpg xar a ffrv X0?*'*}
T t f n h f i t v a .1 K x i T (tx o (

oT p'J'wxrori E7rc<pac
XtfrpoTo

x o t*

y v i i,

v X st vo v ifffftr a t

aXxcrp,

A t o t e /ut/pta (puXoc noX vffrrtp E U Y v S p w f r w v Irrpau xaXX/po/o tr f o r rfparra a v r a t x / u i j ,

Kai cxvStxriY Xifftt


A tou
xoti fii T o to i k X o s

gai fivailx yciiar,


xai Jnpic
< p ti.

T lo u o v ir )C y in tfi& v T a c c l i y K n i f f t fi a .t v o f t f v i i a t v

Quando le Ninfe scherzando con molle danza nella citt si aggireranno per le adorne vie y e il muro sar convertite in funeste riparo di un bagno / allora mille schiere duomini di varia nazione valicheranno armati le belle correnti deW Istro > rovinando le scitiche re gioni e la terra Misia. Ma invadendo poi la Pannoi Lib. zxix, e. i.

366

AMMIANO MARCELLINO

An.delPE.V. nia con insane speranze y ivi li soprarriver il fine della vita e la sconfitta. II. Il seme poi di tutta questa rovina, e 1 origine delle varie sciagure cui suscit il furor marziale confondendo nel solito suo incendio ogni cosa, troviamo che fu la seguente. La gente degli Unni leggermente da noi co nosciuta per gli antichi monumenti, abitando lungo P oceano glaciale al di l delle paludi meotiche, eccede ogni misura di ferocia. Quivi solcandosi profoodamente col ferro le gote ai fanciulli tosto che sono n a ti, affioch il primo vigor della barba spuntando resti im pedito dalle cicatrici indurat, gli uomini invecchiano imberbi e senza fior di bellezza, somiglianti a spadoni : hanno tutti le membra compatte e robuste, ed ampio collo: sono di grande statura e curvi, sicch ti parrebbono animali bipedi, ovvero di que1sostegni grosso lanamente effigiati che talvolta si sogliono sottoporre ai ponti. Con questa disaggradevol figura furono poi aoche trovati selvaggi per modo, che non abbisognano n di fuoco o di saporite vivande, ma cibansi delle ra dici di erbe agresti e della carne semicruda di qualsi voglia animale, scaldandola col tenerla alcun poco di stesa tra le proprie cosce ed il dorso dei loro cavalli* Non sono mai da nessun edificio coperti, ma fuggono le case come sepolcri che non servono all7uso comune. Che anzi appo loro non pu trovarsi n pure un tu gurio coperto di canne; ma errando per monti e per selve s avvezzano fin dalla prima et a sopportare il gelo, la fame e la sete. Viaggiando non entrano mai sotto alcun tetto, se a ci non li stringe grandissima necessit ; perocch presso di loro le case non sono cre dute sicuri soggiorni. Coprons con vestimenti di lino o con pelli di topi selvatici insieme cucite; n usano

LIBRO TRENTESIMOPRIMO 307 diverse vesti quando sono io casa o quando n escono An.dcirE.V. fuori : e dove una volta siansi appesa al collo una tunica, per quanto, adoperandola, si scolori, non la de pongono o la cambiano prima che logorata e consunta non cada a piccioli braoi. Gopronsi le teste con elmi ricurvi, e difendono le irsute gambe c.on pelli caprine; e le loro scarpe per essere informi gl impediscono dal camminare con liberi passi. Quindi son poco acconci alle battaglie pedestri; ma fanno tutte le cose loro confitti ,quasi sui proprii cavalli che sono forti bens ma deformi, standovi spesse volte anche seduti al modo che fan le donne. Ciascuno di quella gente cavalcando d e notte quivi compra e vende, mangia e beve; e inclinan dosi sull angusta cervice del suo cavallo, entra in s profondo sopore da sostenervi ogni variet di sogni. Di questa maniera inoltre sogliono consultar in comune quando sia proposta una deliberazione sopra cose im portanti. Non governansi poi sotto regia severit , ma si lascian guidare dai loro Ottimati eletti nelle occor renze; e dovunque fanno impeto, irrompono. Talvolta provocati combattono, e nel venire alle mani procedono a schiere mandando con varie voci un terribile grido. E come sono leggieri e presti al correre^ cos anche in un subito sparpagliaudosi piglian vigore, e discorrendo disordinatamente menano grande strage: e tanto il loro affrettarsi, che non si veggono mai n assalir valli n depredare accampamenti nemici. Per questo poi li di resti facilmente pi forti d tutti i soldati, perch da lontano adoperano frecce mirabilmente armate di acuti ossi in luogo di punte *, e da vicino combattono col
1 Nel testo leggesi anche sed distinctis j di che non pu trovarsi ragionevole spiegazione.

368 AMMIANO MARCELLINO An.dolPE.V. ferro senza verun rispetto di s medesimi; e mentre i 075 nemici attendono ad evitare i danni delle loro spade, gli avviluppano in tali nodi che, allacciando loro le mem b ra, tolgono ad essi la facolt di muoversi o di nuo cere. Nessuno ara presso costoro, n tocca mai un ara tro. Perocch tutti senza sedi fisse, senza casa o legg o costume determinato errano qua e l a somiglianza di uomini* fuggiaschi, coi carri sui quali abitano, e dove le mogli tessono loro i rozzi abiti, e partoriscono e nu trono fino alla pubert i figliuoli. Nessuno di loro, in terrogato, saprebbe rispondere d onde sia nativo; per ch in un luogo fu concetto, in un altro nacque, e in un altro fu educato. Sono infedeli nelle tregue, inco stanti e mobilissimi ad ogni aura di novella speranza, e in ogni cosa abbandonansi al pi impetuoso furore. A guisa di animali irragionevoli sconoscono al tutto lo nesto e il disonesto: sono nel parlare ambigui ed oscu r i, u mai trattenuti da verun rispetto di religione o di superstizione : infiammati da un* immensa cupidigia dell9 oro, tanto mutabili e facili ad adirarsi, che tal volta in un medesimo giorno senza cagione di sdegno abbandonano i socii, poi senza che alcuno li ammansi si amican di nuovo con loro. Questa lieve ed indomita razza di uomini, accesa da immane avidit di predare l altru i, fra le rapine e le stragi de* suoi confinanti pervenne sino agli Alani che sono gli antichi Massageti; de quali sar opportuno (poich siam venuti a tal punto) venir dimostrando e da qual luogo derivino, e quali terre abitino, notando l ambiguit della geografia >.... LXstro ingrossato da molti fiumi stranieri attraversa i i Nel testo si legge: Quat dtu multa Inda . . . .et varia, tan dem reperii ventati* interna . . . . ad .. Bitter etc..

LIBRO TRENTESIMOPRIMO 369 Sauromati cbe. si stendono fino alla corrente del Ta- An.deirE.V. nai da coi lAsia dall Europa disgiunta. Al di l delP Istro gli Alani abitano le immense solitudini della Sdzia: ed Alani si dissero dal nome di alcuni monti; ma a poco a poco con frequenti vittorie avendo ab battete le nazioni circonvicine, le ridussero tutte sotto il proprio nome, ci che una volta avean fatto anche i Persiani. Fra costoro i Neuri abitano i luoghi medi terranei, vicini ad eccelsi monti, scoscesi, isteriliti dal ri gore del freddo e battuti dagli Aquiloni. Dopo i Neuri sono i Budini, poi i Geloni, gente fierissima e bellicosa, dove gli uomini cavando la pelle ai nemici che uccidono ne vestono s medesimi e ne coprono i proprii cavalli. Ai Geloni confinano gli Agatirsi, screziati nel corpo di ceruleo colore, di che si tingono anche 1 capegli : e i plebei usano farsi macchie minute e ra r e , ma i nobili se le fanno larghe, vivaci e pi numerose. Dopo costoro ci fu raccontato che vivono erranti per diversi luoghi i Melancleni e gli Antropofagi che si nutrono di corpi umani: sicch tatti i vicini fuggendoli a ca gione di questo nefando costume, cercarono terre lon tane ; e cos tutta quella parte d1 Oriente eh sog getta al tropico del Cancro per infino ai Seri rima sta disabitata. Dall altra parte, presso le sedi delle Amazzoni, stanno gli Alani orientali diffusi in nazioni popolose ed ampie, e s addentrano ne paesi asiatici, di latandosi per quanto ci venne detto sino al fiume Gange che taglia per mezzo le terre degl Iodi e mette foce nel mare australe. Quivi divisi nelle due parti del mondo gli Alani (dei quali non occorre qui menzionare tutte le varie popolazioni), comunque siano disgiunti da grandi spazii, e percorrano a guisa di Nomadi immensi paesi, pure in progresso di tempo vennero tutti sotto un meMABCELUNO , 1 1 34

37 o

AMMIANO MARCELLINO

AD ^rE.V. desimo nome, e tutti chiamaronsi A lani1 . . . Costoro non hanno abitazioni, n si curano di maneggiare la ratro, ma vivon di carne e di latte in grau partej abi tando su carri coperti da cortecce, cui essi vanno gui dando per solitudini interminate. Quando arrivano a luoghi erbosi, collocando, in cerchio i loro carri, man giano a guisa di fiere; poi, come i pascoli sooo con* umati, ripigliano il loro viaggio strascinando quelle im* magini di citt sopra i c a rri, dove gli uomini alle don* ne si uniscono, e i figliuoli ci nascono e sono educati. Questi carri sono le loro perpetue abitazioni; e do* vunque vadano, ivi stimano di avere la propria casa nativa. Pascolano gli armenti ed i greggi cacciandoseli dinanzi ; e soprattutto si danno gran cura dei cavalli. In quepaesi 1 campi sono sempre erbosi f e intersecati da luoghi pomiferi, sicch gli abitanti per dovunque viaggino, non mancano mai n di alimenti n di pa* scoli ; e ci nasce dallessere il terreno bagnato da molte correnti di fiumi. Le persone adunque o per et o per sesso imbelli stanno intorno ai carri, e sono occupate in uficii non faticosi : ma la giovent abituandosi fin dalla prima puerizia all esercizio del cavalcare tiene a vile il camminare a piedi; e tutti in forza di una mol* ti pi ice disciplina diventano esperti combattenti. Cosi anche i Persiani che originariamente erano Sciti-, son peritissimi nell arte della guerra. Gli Alani poi sooo quasi tutti grandi della persona e belli ; coi capegli mez zanamente biondi, terribili per una cotal severit di sguardo , veloci per la leggerezza delle arm i, e in tutte cose uguali agli Unni, ma di vita e di costumanze pi
i Nel testo leggesi ; mores et media et efferaiam vivendi , sed jam immaturam.

LIBRO TRENTESIMOPRIMO 37 i miti. Costoro ladroneggiando e oa cordodo scorrono fino An.delPE.V. agli stagni ineolici, al Bosforo cimmerio, agli Armeni 3^5 e alla Media: e come a^Ii uomini quieti e placidi amabile l ozio, cos costoro dilettansi nei pericoli e nelle guerre. Quivi tenuto beato chiaqqae spir com* battendo : perocch coloro che invecchiano, e si parton del mondo per fortuite m orti, sono con atroci contume lie notati come degeneri e ignavi : n v ha cosa di che pi altamente si vantino, che dellavere ucciso qualche uomo ; e in luogo di spoglie gloriose, dopo avere spic cate le leste agli uccisi, ne traggono loro le pelli, e le adattano ai proprii cavalli da guerra per ornamento. N si vede appo loro alcnn tempio o delubro, e nemmanco un tugurio coperto di paglia: ma con barbarico rito piantan nel suolo una spada ignuda, e quella adona ao rispettosamente, considerandola come il Dio Marte proteggitore delle ampie loro regioni. Mirabile poi la maniera con cui presagiscono lavvenire i pe* rocch raccolgono-alcune bacchette di vimini ben di ritti, poi dividendole in un certo tempo prestabilito .con alonne segrete incantagioni, apertamente conoscono ci cbe da quelle pronosticato * Ignoravano che cosa fosse la servit, essendo tutti procreati da nobile se me; ed anche oggid eleggono a magistrati uomini il lustri .per lunga esperienza di guerra. Ma torniamo *al seguito della nostra narrazione.
i Pu forse illustrar questo passo ci che dice Erodoto ( l ib. iv, c. 67) intorno alia divinazione dagli Sciti: Sono appo gli Sciti parecchj indovini i quali predicono /' avvenire con molle verghe di salice in questa maniera. Portano seco grossi fasci di verghe-, poi posatili sul suolo li slacciano, e collocate le verghe ? una separata dalF altra, ne traggon gli oracoli j e nel pronun

ciarli raccolgono di nuovo le verghe e le riuniscono in fascL

i 7* AMMIANO MARCELLINO An.delPE.V. III. Gii Unni adunque entrati ne paesi di questi Alani ' confinanti coi. Greulungi e denominati ordinariamente Tanaiti, dopo averne uccisi e spogliati parecchj, si ami* carono gli altri, venendo a patti con essi: poscia insie me con loro pi coraggiosamente irruppero con im peto repentino negli aperti e pingui paesi di Ermenrico Re bellicosissimo e temuto dalle vicine nazioni per molte e varie imprese fortemente condotte. 11 quale, percosso dalla violenza di quella inaspettata procella, bench si sforzasse lungamente di tener fronte, accrescendo per la fama sempre pi la gravezza dei danni cbe lo mi* nacciavano, fin con volontaria morte il timore de* suoi grandi pericoli. Vitimiri creato Re dopo la costui morte resistette per qualche tempo agli Alani, sostenuto da alcuni altri Unni da lui attirati col danaro al proprio favore: ma dopo molte rotte eh1ebbe a sostenere com battendo , esal 1 anima in una battaglia, superato dalla forza delle armi. Pigliarono cura di Viderico suo figliuo* letto Alateo e Safrace, generali esperti e conosciuti pel loro coraggio: i quali disperando, per l'angustia del tem po, di potere far resistenza, prudentemente si ritirarono al fiume Danasto, che scorre tra lIstro ed il Boristene per campi spaziosi. Laonde informato di questi inopi nati successi Atanarico giudice de1Tervingi (contro del quale, come dicemmo, Valente aveva mosse le insegne per castigarlo d avere mandati soccorsi a Procopio), sludiavasi di mantenersi dov era per fare poi prova delle sue forze quando fosse assalito anch egli al pari degli altri. Avendo finalmente piantati gli accampamenti in luogo opportuno presso alle sponde del Danasto e lungo la valle de Greutungi, mand innanzi per lo spa zio di ben venti miglia quel Muoderico che fu poi co mandante delle frontiere dArabia^ con Lagarimano e

UBRO TRENTESIMOPRLMO

373

con altri Ottim ati, affinch spiassero 1 arrivo dei ne-An.drfVE.V. tuici, mentre egli frattanto, non essendo impedito da alcuno, attendeva a ordinare lesercito. Ma successe poi tutto altrimenti da queilo eh1 ei si pensava. Imperoc ch gli U nni, come quelli che sono accortissimi, entrati in sospetto che dovesse trovarsi pi in qua una maggior moltitudine, lasciati in disparte coloro che si vedevano a fronte, finsero di darsi al sonno, come se non .avessero verun pensiero; ma quando la luna ruppe le tenebre della notte attraversarono il fiume (e questo era il miglior partito a cui potessero appigliarsi )j e tornendo che qualcheduno precorrendoli non risve gliasse l esercito de1 nemici lontani, piombarono etto veloce impeto sopra Atauarico. Il quale attonito al'pri mo asslto, dopo avere perduto alcuni de suoi fu ne cessitato di ritrarsi frettolosamente ai ripari di alcuni monti scoscesi. Atterrito dalla novit di quel fatto e dalla paura di cose anche pi gravi, si diede poi ad erigere alti muri dalle rive del fiume Geraso 1 fino al Danubio, lungo la terra de1Taifali : parendogli, che do ve avesse compiuta con diligente celerit siffatto ba luardo, avrebbe posta al sicuro la propria salvezza. Ma in quella eh ei veniva innalaando quell importante lavoro, gli Unni a grandi giornate gli si facevano so pra; e vi sarebbero giunti e 1 avrebbero oppresso, se, aggravati dal pesa del bottino, non avessero dovuto tar* dare il proprio viaggio. Tuttavolta diffondendosi am piamente la fama per le altre nazioni dei Goti, che una generazione d uomini non per anco veduta, ed uscita da incognite parti del mondo, precipitando a guisa di turbine da eccelsi monti, abbatteva e ruinava tutto quello
i II Pruth.

374 ^

AMMIANO MARCELLINO

Ao^HPE.V.che a lei si opponevo , la maggior parte dell esercito

di Atanarico che a reva abbandonato quel capitano per essergli mancate le vettovaglie, si diede a cercare qual* che dimora divisa da ogni notizia dei barbari: e do* po avere lungamente dubbiato quali sedi elegger do vesse , pens che la Tracia le convenisse per doppia ragione di preferenza ad ogni altro luog ; perch quel paese feracissimo, e perch le ampie correnti del* l Islro lo disgiungoa dai barbari, i quali trovavansi esposti ai fulmini di un Marte straniero Questo eoa* siglio adunque fa comunemente adottato. An. dcH*E.V. IV. Cos i Goti Tervingi guidati da Alavivo oocu 3^ G pacono le rive del Danubio: e spediti ambasciadori a Valente, domandavan con umile preghiera di essere ac* coiti, promettendo di vivere quieti, e di somministrar* gli anche soccorsi quando le circostanze ci richiedessero* E mentrech queste eose in que paesi accadevano, corse fin terribile grido, ohe le genti settentrionali agitavano nuovi casi e maggiori de consueti; e dicevasi che per tutto lo spazio che ai distende dai Maroomanni e dai Quadi in sino al Ponto, una barbara moltitudine di non conosciute nazioni cacciata improvvisamente dall proprie sedi vagava colle famiglie intorno a) fiume Istro* Questa notizia stilile prime fu ricevuta con dispregia dal nostri, perch da que paesi cotanto lontani non sole* vano udir mai notizie di -guerra, se non quando erano
i Oltre che il testo no presenta (pii nn* lesione cura, non apparisce pai bea chiaro il senso deUe parafe adottata dal Valpis; distinguiiur 4 Barbari*, patentibus jqm peregrini fufa minibus Martis. Lo stesso Valois crede che Aramiano alluda al* 1 opinione che Marte fosse nativo di Tracia. Il Wagner tra duce ; i quali ( Barbari ) avrebbero abbastanza che fare per so stenersi coW arme alla mano in un paese straniero.

LIBRO TRENTESIMOPRIMO 3;5 gi terminale e sopite. Ma acquistando poi sempre pi An.d<*1!TY. fede quel grido, e crescendogli anche forza P arrivo di alcuni Legati di quelle genti, venuti a pregare ed a. scon giurare che quella moltitudine necessitata a esulare fosse lasciata passare al di qua del fiume, questo caso apport letizia piuttostocb timore; perch alcnni esperti adu* latori pigliavan di qui occasione per sollevare a deio la fortuna dellimperatore, dicendo oh essa gli offeriva ino pinatamente nuove numerose milizie traendole fin dalle ultime terre, acciocch poi egli unendo insieme le proprie forze e le altrui avesse un invincibile esercito, oltre ch saggiungerebbe allerario gran quantit di danaro coi pagherebbero ogni anno le province invece delle militari reclute . Con questa speranza furono spediti parec chi, i quali sopra carri trasportassero al qua del A ch me quella feroce moltitudine di stranieri: e sattese con g n o diligenza a far s che non restasse a dietro n pur uno di quegli uomini destinati a rovinare P imperio romano, n pur chi fosse gi mortalmente ammalato. Tosto come adunque costoro ebbro ottenuta dall Imperatore la permissione di valicare il Danubio, e di abitare le terre di Tracia, attendevano di giorno e di notte al passag* gio Con navi, eoo zattere e con tronchi d alberi iocavati: ed essendo quel fiume pi pericoloso dogni al tro 7 ed allora gonfiato da longhe piogge, pel troppo
i Di una simile dannosa adulazione parla l1Autore anche nel lib. xix, c. n . Il senso di tutti e due questi luoghi qu sto , che le province sgravate dall' obbligo d somministrare i soldati i quali d ora innanzi si trarrebbero dai barbari, p trebber invece assoggettarsi ad un tributo di danaro ; e cosi l erario si arricchirebbe e 1 esercito non sarebbe punto dimi nuito. Il danno poi del consiglio stava nel sostituire soldati stranieri ai nazionali.

3y6 AMMIANO MARCELLINO An.d<*irE.V. gran numero delie genti, alcuni mentre sforzavansi di ^ vincere l impeto delle acque nuotando, furono invece inghiottiti. Cos con faticosa diligenza si apriva la strada aila rovina dell1 imperio romano. Perocch non cosa n oscura n incerta cbe le persone incaricate dell1in fausto ufficio di trasportar quella gente, avendo spesse volte tentato di numerarla, dovettero alla fine abban donar quell9 impresa : e se alcuno volesse sapere il nu mero di costoro (per usar le parole del nostro eccelso poeta) dovrebbe sapere anche quante arene sono agi tate da Zefiro nei deserti di Libia. Si richiamino dun que in vigore le antiche memorie, le quali dicendo che le schiere dei Medi venute in Grecia occuparono l Ellesponto e si apersero collarte un passaggio al mare pel monte Atos, poi congregate a Dorisco, quivi a torm e a t orme furono annoverate, per concorde opinione di tutta l antichit sono tenute favolose Perocch dopo cbe quelle innumerevoli genti difTose all intorno per le proti oce, e allargatesi a grandi spazii di terreno em pierono tutti i piani e tutti i gioghi dei m onti, questa recente prova acquist fede all antica narrazione. Ala vivo e Fritigerno pertanto furono i primi -al passaggio!' ai quali l Imperatore avea decretato che si dessero e gli alimenti per un tempo determinato, ed alcuni campi da coltivare \ Cos essendo allora aperti i ripari delle
i II testo corrotto in pi luoghi. Pare nondimeno die l 'Autore abbia' voluto dire che 1 * immenso numero de* barbari entrato allora nell* imperio fece credibili le storie antiche intorno alla moltitudine de* Persiani passata in Grecia ai tempi di Serse. Rispetto al modo con cui quell* esercito fu numerato vedi la nota al lib. r o ti, c. 6. a II Wagner osserva che 1 * Autore non avrebbe dovuto la~ sciar di dire, come Valente 'avea pattuito innanzi tratto che i barbari dovessero consegnare le armi.

LIBRO TRENTESIMOPRIMO 37 7 nostre frontiere, e venendo dal paese dei barbari leAn.deir&V. schiere degli armati come le faville scagliate dall Etna? le difficili circostanze dei tempi avrebbero richiesto che eoi avessimo avuti alcuni generali esperti ed illustri nelle milizie: ma invece 9 come se un avverso nnme ne facesse la scelta, furon preposti alle cariche militari no mini diffamati. A costoro presiedevano Lupicino e Mas simo , 1 uno Conte delle Tracie, l'altra esiziale Gover natore , dotati amendue di pari tem erit, e di tal cu pidigia insidiosa che fa poi cagione di tutti i m aliche vennero appresso. E nel vero ( per tralasciare qnelle altre cose di che i due capi gi m entovati, od alcuni altri di loro consentimento si resero ingiustamente col pevoli verso questi stranieri che fino allora non s eran macchiati di vemu delitto) diremo solo una cosa, ma trista ed iuaudita e da non trovare perdono n pure dove il giudiee fosse il colpevole stesso. Essendo i bar bari afflitti da mancanza di vettovaglie, quegli odiosis simi capi pensarono un . turpe commercio: raccolsero quanti cani furon potuti trovare dalla loro insaziabi lit, e li diedero in cambio di altrettanti schiavi, fraquali si ann overarono anche i figli de principali di quella gente. Verso quemedesimi giorni arriv presso alte sponde dell Istro anche Viterico re de Greutungi, insieme con Alateo e Sa fra ce, ad arbitrio dei quali egli reggevasi * e con Farnobio eziandio; e mand sollecitamente legati a scongiurare l Imperatore affinch ricevesse lui pure colla umanit usata verso degli altri. Ma essendo re* spinti, come esigeva la pubblica utilit, e non sapendo che farsi, Atanarico temendo a s medesimo un eguale
i Si detto nel cap. 3 di questo libro eh egli era tuttora fanciullo.

3?8 AMMIANO MARCELLINO M *1 H5 .V. ripulsa j si' allntan; ri cordando fi di avene trattato Coir ^ disprezzo Valente quando si confederarono insieme; per* ch affermando di avere giurato di non calcar mai suolo rom ano, aveva con tale pretesto costretto lImperatore a conchiuder ia pace nel mezzo del fiume; Laonde te mendone ancoi-a il risentimento, declin con tutti i suoi a Caucalaoda, luogo inaccessibile per le foreste cbe vi sono e pei m onti, e da cui egli cacci via i Sarmati a forza. V. Ma i Tervingi ai quali erasi gi conceduto di va licare il fiume vagavano ancora lungo le rive di quello , trattenuti da duplice impedimento; perch i nostri capi gi mentovati, con funesti artifini non lasciavano che fossero soccorsi di vettovaglie, e trattenevapli a bello stu dio per (spogliarli del tutto coi loco nefandi commerci. Di che poi essendosi accorti cominciarono mormorando ai pensare come potessero trovare un sussidio contro la perfidia che li minacciava di si gran mali; e Lopicino temendo che non si ribellassero, impiegava le proprie milisie per obbligarli a partirsi celeiemente. Allora i Greutungi cogliendo il buon destro cbe loro si offesi va , visto che per essere i soldati in altre parti occu pati, non discorrevano pi come prima pel fiume quelle nostre savi da cui erano stati fin allora impediti di tragittare, valicarono sopra sattere male composte, e posero gli accampamenti in luogo lontanissimo eia F ri tigerno. E costui per naturale previdenza ed accorgi mento fortificandosi contro i casi imminenti * volendo ad un tempo stesso e ubbidire ai comandi dell Impe ratore ed essere in grado di unirsi cogli altri possenti Re della sua nazione, si diede a viaggiare pi lentamente, sicch tardi e dopo molte giornate pervenne a Marcianopoli. Quivi poi successe un altro caso che accese le fati

LIBRO TRENTESIMOPRIMO 379 delle Furie . a comune rovina. Perocch avendo Lupi- Ati.fl^KV. cido invitati Alavivo e Fri t igeino a un banchetto, cor suoi soldati teneva intanto lontana dalle mura deHa citt la plebe dei barbari ohe assiduamente chiedeva e pre gava ( come soggetta alla nostra signoria ed in pace con noi) di esser lasciata entrare a provvedersi delle cose necessarie al proprio sostentamento: sicch poi esseodo nati gravi diverbii fra gli abitanti e i respinti, si venne fino alla necessit di combattere; ed i barbari infero citi pi che mai dall1avere veduto com eran trattate le persone lo ro attinenti, uccisero i soldati e li spoglia rono. La pieino avvisato segretamente di queste cose rnen* trech da gran tempo seduto a profuso banchetto, in messo a grande frastuono attendeva al bere fuor di m isura, congetturando 1 esito di quella contesa , lece uccidere tutte le guardie che d intorno al Pretorio atJ tendevano i due capitani gi detti. Il popolo che asse diava le mura senti con dolore questa notizia , e in* grossandosi ognora pi faceva molte e crudeli minacce per vendicare i suoi Re chegli credeva tenuti prigioni. E Fritigerno chava dotato di pronto consiglio, fornendo di non esser tenuto in luogo- di ostaggio cogli altri, esclam che bisognerebbe combattere con troppo grande rovina qualora non si permettesse a Ini ed asuo com pagni di nseire ad ammansare la moltitudine, la quale credendo che i noi capi, stto colore di amichevole festa, fossero stati uccisi, erasi accesa a far quel tumulto. Per avendo ottenuto ci che domandava, uscirono tutti* ed esseodo ricevuti con applausi e con gibilo, si po sero a cavallo, e via di gran carriera, con animo di spargere ovunque incitamenti di guerra. Quando poi la fama, maligna alimenIstrice di ogni romore, diffuse sif fatte cose, tutta la nauone dei Tervingi arse nel de-

38o AMMIANO MARCELLINO An^felTE.V.siderio di combattere. Io mezzo alle molte difficolti cbe andavano quasi innanzi a9 grandissimi pericoli im minenti , sollevarono com loro costume i vessilli ; e suonando gi d1ogni intorno mestamente le trombe guer riere , accorrevano le torme de1predatori, rubando e in cendiando i villaggi, e confondendo con grandi rovine tutto quello cbe potevau trovare. Lupicino avendo a gran fretta e tumultuariamente raccolte le sue solda tesche per opporsi a costoro, si mosse con pi teme rit che prudenza; e dilungatosi nove miglia dall* citt, quivi ristette apparecchiato di venire alle mani. E i bar bari ci vedendo diedero deotro nelle file dei nostri che non aspettavano quell assalto, e serrandosi gli scudi alle persone, colle aste e colle spade tagliavano qoautr venivan loro alle mani; sicch crescendo sempre pi quel sanguinario furore si perdettero le insegne e fu rono morti i tribuni con la maggior parte dei soldati. Ma linfausto loro generale scamp ; il quale come se fosse destinato sempre a salvarsi fuggendo, dopo avere con dotti gli altri a combattere, a gran fretta si era riti rato nella citt. Dopo queste cose i nemici vestiti delle armi romane si diedero a far preda in diversi luoghi, senza trovare chi loro si opponesse. E poich dopo tanta variet di fatti siamo venuti a questa parte della no* stra storia, preghiamo coloro che la leggeranno ( se pure qualcuno vi sar che la legga ) a non richieder da noi una scrupolosa narrazione degli avvenimenti, n il nu mero degli uccisi che non si pot per nessun modo de terminare. Baster dunque che noi non facendo velo con nessuna bugia alla verit, riferiamo cos in gene rale le cose con quella fedele integrit che si debbe os servare mai sempre nel racconto delle cose avvenute. Coloro poi che sono ignari delle antichit1negano che

LIBRO TRENTESIMOPRIMO 38 1 la Repubblica sia mai stata coperta da altrettante tc*An.ddPE.V. nebre di mali ; ma costoro, attoniti nelle nuove sciagu^ re, pigliano errore. Perocch esaminando le et antiche od anche quelle di poco spazio passate, ci mostreranno simili fatti e di pari calamit. Inondarono PItalia, sbu cando improvvisamente da nascoste parti dell1 Oceano i Teutoni coi Cim bri; ma dopo aver recati alla ro mana Repubblica immensi danni, superati nelle ultime battaglie da ragguardevolissimi capitani, furono estir pati fin dalle radici, e con estrema loro rovina impa rarono quanto prevalgano alla semplice forza l1 arte e la disciplina militare. Cos pure governando Marco P ina. perio, parecchie nazioni differenti tra loro, infiammate da uno stesso furore, dopo immensi fragori di guerre, dopo . . . . di citt prese e saccheggiate . . . . picciolo parti n avrebbero lasciate intatte >. Tuttavolta ben to sto dopo quelle calamit le cose furono restituite alla loro condizione di prima; perch non essendo ancora corrotta dalla mollezza la sobriet degli antichi non si erano gli uomini abbandonati n alle sontuose mense n eri criminosi guadagni, ma i sommi e glinfimi concor datolo gli uni cogli altri per unanime ardore, corre vano volonterosi a incontrare la morte per la Repub blica , come ad un porto placido e tranquillo. In altri tempi le caterve delle genti scitiche superando con due mila navi il Bosforo ed i lidi della Propontide, menai Post,.. . !eri. . . urbium captarum et direptarum et pessttm . . concita* proratoris . .. interitus * partes eorum etc. . li Casaubono il Salraasio ed il Wagner hanno supplite di proprio ingegno queste lacune : ma il Valois pose a questo luogo la seguente nota cbe si potrebbe applicare a molti altri: Ut desperatis aegris adhiberi remedia petat Hippocrales , ita etiam a desperatis Jactorum lods abstinendum esse existimo.

3Ba

AMMIANO MARCELLINO

b.ddrE.V. rooo acerbe stragi per len a e per mare; ma essendo 376 uccisi per la maggior parte, le rimanenti se oe tor narono poi addietro Morirono combattendo coi barbari due generali della casa dei Decii, il padre e il figliuolo. Fur o no assediate le citt della Panfilia; saccheggiate pa recchie isole; incendiata la Macedonia; Tessalonica e Cizico circondate lungamente da gran moltitudine ; An* chialo fu presa, e nel medesimo tempo anche Nicopoli^ cui l imperatore Trajano aveva fondata, perch fosse monumento della vittoria ottenuta sui Daci. Dopo molti e gravi reciproci danni fu distrutta Filippopoli, e ( se gli annali non mentono) cento mila uomini furono stran golati nel cerchio di quelle mura. Vagarono licenziosa mente per TE piro , per la Tessaglia e per tutta la Grecia stranieri nemici: ma quando finalmente fu innalzato all9 Imperio Claudio glorioso capitano, e , morto lui di morte gloriosa, succedette Aureliano uomo operoso e severissimo vendicatore delle offese, ne furono di scacciati , e lunga pezza stettero silenziosi ed immo bili, tranne alcune bando che oscivan di tempo in tempo per rubare i luoghi vicini, sempre per con proprio danno. Ora torner d onde mi son dipartit o * VI. Sebbene la notizia delle cose gi dette fosse da molti avvisi diffusa, Suerido e Coliate, ottimati dei G olf, accolti gi molto prima colle loro genti e posti a svernare presso Adrianopli, pensando innanzi tutto alla propria salvezza, se ne stavano oziosamente guar dando ci che avveniva. Ma essendo poi loro portate lettere dell Imperatore nelle quali veniva ad essi ordi nato di passar l Ellesponto , domandarono modesta mente che loro si dessero il viatico, vettovaglie e due giorni di tempo La qual cosa non essendo comportata dal magistrato di quella d i t i ( costui era sdegnato per-

UBRO TRENTESIMOPRIMO 383 ch quegli stranieri avevano devastati suoi suburbani An possedimenti ), arm contro di essi tolta l infima plebe cogli operaj de quali quivi gran numero : e coman dando che si desse fiato alle belliche trom be, faceva a tutti minacce grandissime se non partivano subita mente. I Goti percossi alP improvviso da quella sven tu ra , e atterriti da quel concorso de cittadini il quale pareva piuttosto un tumulto che un movimento pre meditato, se ne stettero immobili: poi essendo assaliti eon ogni sorta di rimproveri e di ingiurie, e provo cati anche eon alcune frecce scagliate contro di loro, solleva ronsi a manifesta ribellione. Allora uccisero molti che s erano con troppa audacia avanzati; ed avendo cacciati in luga gli altri, percotendoli con ogni sorta di arm e, spogliarono i cadaveri dell abito romano e se ne vestirono essi medesimi; poi. avendo veduto Fritigerno non guari lontano, si unirono a loi come docili com pagni , e si diedero ad incalzare coti tutti > mali di un assedio la citt che avea chiuse le porte. Stando per lungo spazio di tempo in questa difficile situazione ir rompevano or da una parte or dall altra; dove il sin golare coraggio di alcuni di loro cadeva inulto, e molti perivano colpiti dalle frecce o dai sassi scagliati con fionde. Allora Fritigerno considerando che indarno ed al prezzo di troppe stragi combattevano quelle genti a cui larte degli assedii era ignota, persuase loro cbe, lasciata quivi una parte sufficiente di arm ati, partissero senza voler compiere lespugnazione, consigliandoli a lasciare in pace le muraglie per volgersi invece a de* predare senza percolo alcuno i paesi ricchi e fecondi eh eran d intorno, e dove non si trovava per anco verun presidio. I Goti lodarono il consiglio di quel Re sapendo eh egli sarebbe loro valevol compagno nell ese-

384 AMMIANO MARCELLINO An;dclFE.V. cnzione di quel disegno; poi diffusi per tutta la T ra cia procedevano cautamente ; ed alcuni uomini o datisi spontaneamente o fatti da essi prigioni mostravano loro le borgate pi ricche, e quelle principalmente cbe ave vano fama di essere'ben fornite di vettovaglie. Lin genito loro coraggio fu *poi grandemente accresciuto dal vedere come di giorno in giorno concorreva ad essi una numerosa moltitudine della propria loro nazione; di persone vendute, gi era gran tempo, da mercatanti; ed anche alcuni altri che nel primo loro passaggio tro vandosi oppressi dallinedia s erano dati in cambio di poco vino o di qualche tozzo di pane. A costoro si ag giunsero anche non pochi, esperti a trovare le vene dello ro , i quali non eran pi in grado di sopportare la gravezza dei tributi a loro impsti: e ricevuti con grande consenso di tu tti, furono di molto vantaggio a quelle genti che viaggiavano per paesi non cono sciuti, mostrando loro gli ooculti ripostigli delle biade, i siti dove le persone celavansi, e tutti insomma i luo ghi pi segreti. Precedendo pertanto costoro non ri masero intatti se non i luoghi inaccessibili e fuori di mano: perocch senza distinguere sesso od et, tutto empievano di stragi e d incendii, e strappando fin dalle poppe i lattanti pargoletti, li trucidavano per rapirne le madri: uccisero-i mariti sotto gli occhi stessi delle m ogli; e i fanciulli e gli adulti furono strascinati per mezzo ai cadaveri dei loro proprii paventi. Molti vec chi, dolenti di essere troppo vissuti, dopo avere per dute le ricchezze, furono condotti in esilio insieme con molte belle donne, colle braccia avvinte al tergo , pian gendo glincendii delle native loro abitazioni. An.de1PE.V. VII. Limperatore Valente avendo ricevute con gran 377 dolore queste notizie dall Tracia, Uovavasi da varie

LIBRO TRENTESIMOPRIMO 385 sollecitudini distratto. Spedi subitamente Vitt ore Mae- An.deirE.V. atro.della cavalleria ai Persiani, incaricandolo di com377 porre con loro il meglio cbe potesse le differenze cbe avevano intorno all Armenia: e neutre si disponeva ad uscire d Antiochia per trasferirsi a Costantinopoli, man d innanzi a quella volta Profuturo e Trajano, due officiali che aspiravano bens ad alte cose, ma non era no punto guerrieri. Costoro essendo venuti a certi luo ghi dove sarebbp convenuto ingegnarsi di abbattere la moltitudine dei nemici in separate fazioni e quasi per via di agguati, si volsero invece a pernicioso p a rtito , opponendo ai barbari, spiranti tuttavia furore, le le gioni venute dallArmenia; le quali erano bens mi lizie pi volte gloriosamente sperimentate in opere di guerra, ma non erano tante da fronteggiare quella im mensa moltitudine he aveva occupati i gioghi dei monti ed i campi. Queste legioni pertanto non avendo ancor fotta sperienza di quanto valesse un indomita rabbia congiunta colla disperazione, cacciato il nemico al di l degli scoglia del monte Em o, qtauziaronsi in alcune scoscese gole; affinch i barbari chiusi in que luoghi u pi trovando come potessero uscirne, fossero con sumati da lunga fame: ed esse intanto stettero aspet tando il generale Frigerido cbe a loro veniva cogli ausHiarii panuonici e transalpini, dacch Graziano per or dine di Valente gli avea persuaso di muoversi in soc corso dei .nostri che si trovavano condotti nell stremo pericolo. Dopo costui per comando dello stesso Gra ziano si mosse dalle Gallie anche Ricomere allora co mandante delle guardie domestiche *, affrettandosi verso
1 Fu poi sotto Graziano personaggio assai importante e ge nerale della cavalleria : e sotto Teodosio fu console e generale m a bczlun o, n a5

380

AMMIANO MARCELLINO

,<MFE.V. le ^Tracie alla testa di alcune coorti, o piuttosto nomi *7? di coorti; perch la maggior parte di esse ( insti gota come dissero alcuni da Merobaude ) avea disertato, te* tnendo non forse, passato audacemente il Reno, i nemici devastasser le Gallie quando le sapessero spogliate d e loro presidii. Ma Frigerido fu poi impedito da dolori alle articolazioni, o forse ( come asserirono alcuni ma levoli detrattori) diede vooe di essere infermo per non intervenire a que furiosi combattimenti : e Ricmere, p ostosi per comune consenso alla testa di tu tti, si uni con Profuturo e con Trajano accampati vieino alla citt di Salices, dove non molto lontano incontrarono un volgo innumerevole di barbari, i quali avendo collocati i molti loro carri in figura di un cerchio, come se fos sero in uno spazio m urato, oziosamente godevano la ricchezza delle loro prede. Quivi i condottieri romani nutrendo speranza di buoni successi, e disposti per con* seguente a tentare qualche impresa gloriosa ogni qual volta la sort loro ne presentasse il buon destro, sta* vano attentamente osservando ci che facevano i Goti. pensavano che se mai tramutassero altrove il loro xam po, ci che solevano fare ssai spesso, potrebbero assalirne da tergo le ultime ie, e cos ritoglier loro gran parte del bottino di che sf erano impadroniti. Ma i nemici accortisi di questo divisamento, o forse es sendone istrutti dlie relazioni di alcuni de nostri fug giaschi per colpa de1quali nessuna cosa poteva rima nere occulta, stettero fermi gran pezza in quel luogo. F i nalmente poi intimoriti dall1 esercito che si vedevano a fronte $ dalla persuasione cbe dovessero soprarrivare della cavalleria e dei finti ad un tempo ; Magister utriustfuc mliti.00. Cosi il Wagner,

LIBRO TRENTESIMOPRIMO 38; altre milizie, mandarono fuori un ordine quale si usavaAn.delFE.V. presso di loro, chiamando a s tutte le bande di ar^ mati che si trovavan diffuse a predare ne9 luoghi cir convicini : le quali avendo ricevuto il comando de loro capi, subitamente, come accesi malleoli, si ricondussero volando al recinto di carri gi detto, e cos diedero ai loco compagni coraggio per osare maggiori imprese. Do po d allora pertanto non v ebbe se non qualche breve momento di tregua fra le due parti. Perocch essendo rientrati nel campo coloro che la necessit aveva in dotti ad uscire, tutta quella moltitudine rinchiusa nello steccato dei carri immanemente fremeva, e seguitando P impeto de1 truculenti loro animi ardevano di venire alle ultime prove $ n i capi della nazione eh erano quivi presenti si mostravano d animo diverso* Ma per ch questa risoluzione fu presa in sul cadere del sole, e la notte sopravvegnente li costringeva alla quiete, sebbe ne di mala voglia e con dolore, si ristorarono durante quel riposo di cibo ma non dormirono punto. Daltpa parte i Romani avendo avuta notizia di queste cose, ve gliando anch essi stavano in sospetto dei nemici q do gli audaci loro condottieri, come di belve rabbiose: ma sebbene P evento apparisse dubbioso per esser eglino molto inferiori di numero, nondimeno con animo im pavido se laspetta van propizio, confidando nella giu stizia della loro causa. Tosto efie dunque cominci ad albeggiare, dato dall una e dall altra parte il segno d impugnar l arm i, i barbari pronunciarono prima i consueti. loro reciproci giuramenti, poscia tentarono di occupare alcuni luoghi elevati, dai quali potrebbero poi a guisa di ruote calare, e eoo maggior impeto stra scinar seco quanti si attraversassero a loro. Ma i no stri avendo ci veduto si affrettarono tu tti, ciascuno

388

AMMIANO MARCELLINO

An.de1 PE.V.al loro manipolo, e quivi si tennero fermi, n alcuno vagava od usciva della sua schiera per ispingersi innanzi. Quando pertanto i due eserciti procedendo cautamente trovaronsi immobili a fronte Puno dellaltr o , i soldati cominciarono per reciproca rabbia a provocarsi con obliqui sguardi. i Romani gridando da tutte parti con voce marziale cbe, debole da principio, va poi sempre crescendo fino a quel romore chiamato con voce nazionale barrito, s inanimivano sopra le loro for se: e i babari con rozze voci gridavan le lodi dei loro maggiori ^ e in mezzo a quel vario strepito e dissonante cominciarono a tentarsi leggiere zuffe; E gi j dopo es sersi gittati da lungi i verrettoni ed altre armi consi mili, venivano minacciosamente alle prese, e congiunti gli scudi a guisa di testudiai combattevano piede con tro piede. I barbari che potevano riempir facilmente ogni loro vto, ed erano agili assai, scagliarono con tro i nostri grosse dave indurite al fooco, e piantando le; loro spade nel petto a coloro che resistevano pi fortemente, ruppero il corno sinistro: ma un fortissimo corpo di milizie sussidiarie, avendolo veduto piegare, irruppe gagliardamente da un sito ivi Ticino, e men tre que9nostri avevano gi la morte imminente sul capo, ne li salv. Fervendo cos per molte stragi la mischia, e precipitandosi ognuno dove i combattenti eran pi densi, cadevano sotto le frecce volanti da tutte le parti a guisa di graudine, e sotto le spade : i soldati a ca vallo poi inseguivano per ogni verso i fuggenti , e ne ferivano a grandi colpi le nuche e le terga i fanti anchessi dall altra parte tagliavano le giunture a quanti trovavan caduti o dalla paura tardati. Cos era pieno per tutto dei corpi degli uccisi, Tra i quali alcuni gia cevano ancor semivivi e con una vana speranza di po-

LIBRO TRENTESIMOPRIMO 389 tersi salvare; altri erano percossi dalle pietre scagliate Atj.dcirE.V. collefionde, o trafitti da frecce armate di ferro; ve3?7 devansi le teste di alcuni tagliate pel mezzo da un fen dente penzolare con grande orrore di qua. e di l sulle spalle. E non essendo per anco stancati dall ostinato combattere, con uguale fortuna da tutte e due le parti n danneggiavano ; n alcuno rimetteva punto dell in- , nato suo furore, perch il coraggio somministrava al corpo le forze. Ma finalmente il giorno che diede luogo alla notte divise quel mortale co mbattimento; e ritraen dosi tutti alla rinfusa dove ciascuoo poteva, quanti so pravvissero a quella fazione si ricondussero afflitti pi di prima alle tende. Si diede quindi sepoltura, quale il luogo ed il tempo la comportavano, ad alcuni prin cipali fra i m orti; e i cadaveri di tutti gli altri se li consumarono gli augelli rapaci, soliti allora a pascersi di umane carni, come attestano i campi che biancheg giati tuttora dell ossa. Del resto, ben noto che i Ro mani , venuti alle prese con una moltitudine in numero molto maggiore di loro, soffersero grave perdita, ma nondimeno recarono lagrimevoli danni a quella barbara . plebe. V ili. Finita cos luttuosamente quella battaglia, i no stri si ridussero ai vicini recessi di Marcianopoli *. I Goti rientrati spontaneamente nel cerchio dei loro carri, non osarono pi uscirne e nemmanco lasciarsi vedere per ben sette giorni ; d onde i nostri soldati colsero V opportunit di chindere con alti baluardi nelle angu stie Emimontane alcune altre immense caterve di barbari. E speravano che quella dannosa moltitudine di nemici, stretta cos fra l latro e que luoghi deserti, n
i Presau nella Bulgaria.

3go AMMIANO MARCELLINO An.deil'E.V. trovando aloun sito da uscirne, vi perirebbe di filine; *77 dacch tutte le cose necessarie al vivere erano chiuse in citt fortificate, alle quali i Goti non tentaron n pure di mettere assedio, per essere affatto ignoranti di queste arti della guerra. Ci fatto Ricomere se n and nuovamente nelle Gallie, per raccogliervi nuove milizie . contro quelle maggiori battaglie che prevedeva di do-* ver sostenere. Queste cose fcevansi essendo console Gra ziano ( per la quarta volta ) con Merobaude, e declinando gi Fanno all autunno. Valente, com ebbe sentito il tri sto successo delle battaglie e delle rapine, commise temporariamente la cura dellesercito equestre a Saturnino, e lo sped in soccorso di Trajano e di Profuturo. Ac cadde poi in que medesimi giorni che essendo consu mate nei paesi di Scizia e di Mesia tutte le vettova glie, i barbari, esagitati a un medesimo tempo dalla ferocia e dalla fame, ardevano di spingersi fuori delle grandi moli fra cui si trovavano chinsL Ma poich aven do tentato pi volte erano sempre stati oppressi dal vigore dei nostri che gagliardamente 1 ributtavano per quegli scabrosi sentieri, costretti dall ultima necessit chiamarono a s alcuni degli Unni e degli Alani, al lettandoli colla speranza di grandi prede. Della qual cosa essendo Saturnino informato (ch gi si trovava in que luoghi e collocava le stazioni e le poste nelle campagne) raccolse a poco a poco i suoi, e appareechiavasi con buon consiglio di allontanarsi, temendo che la moltitudine de nemici, a guisa di un fiume che rompe coll urto delle onde i contrasti e dilagasi, non abbattesse improvvisamente i nostri, stati gi da gran tempo a guardia de luoghi sospetti* E i barbari in fatti tosto che videro essere aperti i passaggi e par tite le nostre milizie, subito disordinatamente get-

LIBRO TREMTESUfiONOMO 391 ta rta n a saccheggiare dovunque a ciascuno tornava il t.dellE.V, meglioj senza incontrare chi gP impedisse: e tutti si diffusero impunemente a devastare le TVacie per quanto ease distendonsi} e 'cominciando da quelle parti che sono bagnate dalP Istro fino a Rodope ed allo stretto oh9 limite dimmensi mari 9 confusero turpemente ogni cosa con rapine, stragi, uccisioni, incendii e violenze fin nelle persone de1 piccoli fanciulletti. Allora si vidro^ non senza gemerne, cose atrocissime a dirsi ed a ri guardarsi 1 femmine istupidite dallo spavento cacciate a colpi di sonanti flagelli; alcune incinte di parti tuttora immaturi tollerare empie nefandit prima di esporre i loro portati alla lucfc ; fanciulli abbraccianti le madri j e lamenti di giovanetti e di nobili fanciulli j ft cui una dura schiavit inceppava le mani. In altra parte ver* gini adulte e caste spose stracciandosi il volto 1 e la mentando tristissimamente il loro destino venivano stra scinate, desiderose dimpedire anche a costo di una tormentosa morte la profanazione del loro pudore. Al* trove finalmente strascinavasi a guisa di fiera qualche giovinetto poc anzi ricco e libero , che invano dolevasi della Fortuna cieca e inclemente, la quale in breve spazio di tempo lo aveva spogliato delle dovizie, strap pandolo alla dolcezza della famiglia ed alla sda casa cui egli medesimo avea veduta cadere in cenere ed in ro* vine, perch fosse poi lacerato a brani, o condotta a servire sotto le verghe e sotto i tormenti ad un cfudel vincitore. I barbari frattanto, come bestie che abbiano volte le sbarre y diffusamente correndo per V ampiezza
T Ore adfecio la lezione comune. Non Sarebbe peraltro improbabile che dovesse leggersi invece ore abjccto come do* bita il Valois, cio con volte dimesse.

3g A MMIANO MARCELLINO AnjJellE.V. di quelle regioni, giunsero ad una citt nominata Di-' 377 bal lo. *. Quivi assalirono Barzitnere Tribuno degli sco ta ri i,c fie attend eva co9suoi, coi Cornuti e con altre schiere di fanti a porre gli accampamenti; ed egli come generale esperto ed avvezzo alla polvere militare su bitamente ( come esigeva la necessit del soprastante pe ricol ) ordin che le trombe dessero il segno della bat taglia } ed avendo fortificati i fianchi del suo esercito fece impeto con espediti soldati contro il nemico t e resistendo valorosamente all assalto sarebbe riuscito* vittorioso, se un corpo assai numeroso di cavalleria dock fosse venuto a circondarlo quando era gi stanco e ane lante. Cosi cadde pertanto alla fine dopo avere uccisi non pochi dei barbari, de9quali la strage non appariva a cagione del loro gran numero. IX. Essendo cos terminata quella battaglia', i Goti incerti di ci che dovessero fare adavan cercando eli Frigertdo, deliberati di abbatterlo dovunque venisse loro incontrato, perch lo consideravano come un avvecsa^ rio molto pericoloso. Per dopo essersi ricreati con buoni cibi e con un poco di sonno, si misero come fiere sulla traccia di lui, avendo avuta notizia eh egli per ordine di Graziano ritornato nelle Tracie, avea quivi piantato il campo presso Berea, e stava considerando i dubbiosi eventi di quella guerra. Essi dunque con rapido viaggio affrettavausi a compiere il loro divisamente: e Frigerido come colui che sapeva benissimo e reggere e conservare un esercito, o venuto in sospetto di quello che costoro infatti pensavan di fare, o forse apertamente avvertito dalla relazione de9suoi esploratori, per gioghi di monti
1 Non sicura lezione. Altri Debello, altri Deulto vorreb* bero preferire.

LIBRO TRENTESMOPRIMO 393 e per metto a dense foreste s ricondusse all Illiria iua- nA.^lfE.V. nimito da una grande prosperit che la sorte inopinatamepte gli offerse. Perocch ritornando egli, come di cemmo, all* Illiria, e facendo avanzare a poco a poco Vesercito insieme ordinato', sorprese tfarnobio ottimate dei Goti mentrech licenziosamente vagava con alcune bande d i predatori e coi Taifali associatisi di recnte con lui. Costoro ( se pure il parlarne pregio del* l opera) avendo veduti i nostri andar dispersi dal terrore d ignote nazioni passarono il fiume con animo di mettere a ruba i luoghi eh essi vedevano vti di di* fenspri. Avendo adunque Frigerido vedute le costoro caterve, s apparecchi come prudentissimo generale di combattere da lontano^ ed assaliti i depredatori delluna e dell altra nazione che facevano tuttavia grandi minacce, li avrebbe uccisi tutti fino allestremo sicch non restasse n pure chi recar la notizia di quella stra g e ,, se non accadeva che essendo ucciso insieme con molti altri Farnobio, terribile suscitatore di turbolenze, egli perdon poi a restanti cedendo alle *loro grandi preghiere, e li distribu tutti a coltivare i campi press Modena , Reggio e Parma, italiche citt. Questa nazione dei Taifali, per quanto ne abbiamo raccolto, si turpe e s sprofondata nelle sozzure di un vivere osceno, che presso jii loro i maschj fanno del proprio pudore nefando mercato, obbligandosi di consumare in sozze prostitu zioni il fiore dellet: n quando sono adulti possono libe rarsi da quel vituperio altrimenti che col prendere da s soli un cinghiale o coll uccidere un qualche im mane orso. X. Queste cose, declinando gi V autunno all inver no, erano per le Tracie agitate da turbini infausti, e questa rabbia di tem pi, come se le Furie ogni cosa

394

A8MIAN0 MARCELLINO

An.delTE.V. infiammassero, difTondeDdosi ampiamente serpeggiava ^ fino a lontane regioni. gi i Lenziesi, popolo di ori gine alamanna, confinante col paese dei Rezii, violando il trattatto concbiuso gi da gran tempo 1 con perfide scorrerie insultavano le nostre frontiere : e il principio di siffatti mali fu questo. Un uomo di quella nazione che militava fra le guardie delP Imperatore, essendo tornate per qualche sua faccenda alla propria casa, interrogato da molti di quello cbe si facesse alla corte, come per* sona ch egli era naturalmente loquace, rifer che Gra ziano, chiamato da suo zio Valente, stava per muover le insegne verso IVOriente, affinch poi, raddoppiate le forze, potessero respingere gli abitanti de paesi cir convicinir congiurati ai danni de Romani. I Lenziesi rac colte avidamente queste notizie, applicarono a s stessi, in qualit di vicini, quella disposizione dell7 Imperatore , e seguitando P indole loro subitana e veloce si raccol sero in varie bande di predatori, e il Reno indurato dal gelo nel mese di Febbrajo . . * i Celti insieme coi Petulanti, non senza proprio danno, con grandi forze li percossero e li respinsero addietro a. Ma que9 Ger mani necessitati cos di retrocedere, conoscendo che la maggior parte dell esercito erasi gi trasferito nelP III* ria dove sarebbe tra breve anche P Imperatore, diven tarono sempre pi arditi, e meditando pi gravi im prese raccolsero insieme tutti gli abitanti de9villaggi 9 1 Fin dall anno 354* V. lib. xv, e. 4*
Rhenum gela pervium pruims Februario mense . . tenden-

ies prope cum Petulantibus Celine j non sine sui jactura afflictos graviter adulti* viribus averterunU Secondo la probabile conget tura del Valois dovrebbe tradursi : Tentarono di valicare il Reno indurato dal gelo nel me*e di Febbrajo, ma i Clti coi P& telanti ti ributtarono mentre movevano a quella volta.

LIBRO TRENTESIMOPRIMO

3g5

e fatto un esercito di quarantamila o di settanta ( co- An. me affermano alcuni per accrescere maggiormente la lode delP Imperatore ) con grande superbia irruppero fidatamente nei nostri confini. Graziano ruta con gran terrore notizia di queste cose, richiam le coorti che aveva gi spedite nelle Pannonie, e chiamate a s anche quelle che un prudeute consiglio aveva lascia* te nelle Gailie, affid questa impresa a Nannieno generale valoroso e prudente, unendogli come com pagno di ugual podest Mellobaude, Conte delle guar die domestiche, Re dei Franchi, e uomo guerriero e forte. Nannieno allora considerando i mutabili casi della F o rtu n a, persuadevasi che nel temporeggiare stesse il consiglio migliore; ma per lo contrario Mellobaude stra scinato, come soleva*, da gran desiderio di combattere af fi iggevasi che si tardasse P andar contro al nemico. Fi nalmente levatosi dalla parte dei barbari un terribil fra gore, fu dato dai trombettieri il segno della battaglia e si venne alle mani presso Argentana 1; e molti delPuna e delP altra parte cadevano sotto i colpi de* ver rettoni e delle altre armi da gettare che furono sca gliate. Ma nelPardor della pugna poi nostri soldati, avendo veduta P infinita moltitudine de9nemici, per evi tare il manifesto pericolo in cui si trovavano, si disper sero come ciascuno pot per sentieri folti di alberi ed angusti, dove fermaronsi con maggiore fiducia;e collo splendore delle armi che lampeggiavan da lungi spaven tarono i barbari, persuasi che fossero soprarrivate iu a ja to le soldatesche delP Imperatore. Laonde costoro voii Horburg rimpetto a Colmar. Coti il Wagner ; ed aggiun ge che alcuni per errore intendono invece che si tratti di que st ultima citt.

39 6
An.<MPE.Vj

AMMIANO MARGELUNO

377

tarona subitamente 1? spalle, e resistendo solo di quando m quando, quasi per non tralasciare un ultimo sforzo 9 tanti ne furono uccisi, che del gran numero eh1essi erano, non ne scamparono, come si crede, pi di cin quemila coperti dalle densit dei boschi: e fra i molti altri arditi e forti guerrieri fu ucciso anche il re Pria rio suscitatore di que9rovinosi combattimenti. Sollevato quindi Grasiaoo dalla fiducia di un felice successo, men tre movevasi verso i paesi orientali, pieg di chetq a sinistra, e pass il Reno con buona speranza (se la Fortuna assisteva allimpresa) di sterminare del tutto quella nazione sleale ed avida di turbolenze. I Lenziesi avvisati di queste cose da continui corrieri, essendo gi quasi intieramente distrutti per le sconfitte che i loro eserciti avevan toccate, e atterriti inoltre dall impen sato arrivo dellim peratore, stettero io dubbio del par tito al quale-dovessero appigliarsi: e non avendo alcun intervallo di tempo in cui potessero o resistere, o fare o tentare almen qualche cosa, oppressi da un subito impeto, guadagnarono per disastrosi sentieri alcuni luo ghi elevatile postisi sopra rupi scoscese tutto all in torno, con quante forze essi avevano, si diedero a di fendere Je cose loro e le famiglie che avevan con s. Al lora 4 nostri considerando la difficolt della cosa eles sero di ciascuna legione cinquecento soldati fra quelli che avessero maggiore esperienza di guerra, per dare lassalto a quella specie di muri. Costoro inanimiti dal federe limperatore aggirarsi coraggiosamente nelle pri me file, sforzavaosi di ascendere i m onti, persuadendosi che dove loro venisse fatto di occupar quelle alture, i nemici sarebbero una facilissima preda * e da potersi
1 Tamquam venaticias praedas cio: quasi preda di caccia j

LIBRO TRENTESMOPRIMO

397

pigliare euz* altro combattimento. La battaglia si c o - An.delTE.V. minci quindi all avvicinarsi del mezzo giorno, e gi ^ eran calate le tenebre della notte quandessa tuttavia durava. E fu combattuto con grande strage dambe le parti: molti de nostri uccidevano, e molti rimanevano uccisi; e le armature della guardia imperiale splendenti d oro e di bei colori erano peste dai massi scagliati in gran numero contro di essa. Per la qual cosa considerando Graziano coi principali de suoi come sarebbe dannoso ed inutile il combattere con intempestiva osti* nazione contra le scoscese difficolt di que m onti, do po essersi pronunziati molti e varii consigli, come do veva naturalmente accadere in s fatto frangente, deli berarono di circondari senz altro combattimentoquebarb ari, acciocch se il vantaggio del sito li- difendeva, li opprimesse in vece la fame. Ma i Germani ostinati di non volersi arrendere, come pratici del paese si vol sero ad altre montagne pi elevate che quelle sulle quali s erano prima stanziati: e l Imperatore a queste col suo esercito si avvi, cercando con uguale coraggio di prima i sentieri che Io conducessero alla sommit. Al lora i Lenziesi vedendolo risoluto di guadagnare con ogni perseveranza le vette su cui s eran rid o tti, vol tisi a supplicare ottennero di potersi arrendere^ e dopo aver dato (com erasi loro imposto) il fiore de gio vani per essere uniti coi nostri, fu loro cotcesso di ri tornare senz altro danno ai proprii paesi. Ella cosa incredibile a dirsi con quanto valore Graziano ajutato dal favore dell eterna divinit riportasse questa vittoria tanto opportuna e fruttuosa e da cui furon prostrate
espressione usata dal nostro Autore pi volte a significare 1 *agevolezza di conseguir qualche cosa.

3g8

AMMIANO MARCELLINO

Aa.delFE.V. le Dazioni occidentali, deviando dal viaggio a coi erari 577 incamminato. Giovinetto dindole preclara, fecondo, moderato, bellicoso e clemente s apparecchiava di emu lare i Principi migliori quando la prima lanugine ap pena gli cominciava a serpeggiar sulle gote ; ma la sua naturale inclinazione ai piaceri sbrigliala dai cortigiani, lo volse ai vani divertimenti di Coofcodo, sebbene non divenisse per mai sanguinario. Perocch siccome quel Principe si teneva pi che uomo perch soleva al co spetto del popolo saettar molte fiere, e con varie armi uccidere nell anfiteatro ben cento leoni entrati in u medesimo punto nell arena, senza bisogno di raddoppiare alcun colpo; cosi anche Graziano uccidendo con molti colpi di frecce in quegli steccati che ti chiaman vivai 1 alcune belve feroci, negligntava frattanto come cose da nulla molte serie faccende^ E ci accadeva in tale et in cui se anche Marco Antonino si fosse-tro vato al governo dell Imperio, difficilmente avrebbe po tuto rim ed iare ai lagrimevoli casi della Repubblica, senza trovai de co|leghi simili a s e dotati di prdenti con sigli. Avendo pertanto ordinate le cose nelle GaUie secondoch richiedeva la condizione dei tem pi, e punito quel traditore scutario il quale aveva manifestato ai barbari che l imperatore viaggiava alla volta dUliria , Graziano usc di quel paese passando pel forte deno minato Albero Felice a, e con non interrotto viaggio attraversando Lauriaco 3 saffrettava di recare soccorso alle oppresse province. In que medesimi giorni mentre Frigerido seriamente pensava a molti e varii partiti per 1 Fivaria, i parchi. 9 Arbon nella Svizzera. 3 Lorck sul Danubio.

UBRO TRENTESIMOPRIMO

S9 9

) salate comune, e voleva celeremente fortificare loAn.deirE.V. stretto di Succi, affinch gli scorridori nemici e i soldati di leggiera am atura non si diffondessero come stra ripati torrenti nelle province settentrionali, gli fu man dato per successore il Conte M auro, uomo venale, fe roce , e mobile ad ogni cosa, ed incerto: quel medesi mo di cui gi dicemmo < che mentre Giuliano ancor Ce sare dubitava se dovesse o no mettersi la corona sui capo, trovandosi fra le sue guardie, si tolse dal collo la propria collana e gliela present. Cos m mezzo al su baglio delle cose fu revocato quel generale diligente e assennato; mentre per lo contrario la difficolt degli affari avrebbe richiesto che se costui si fosse anche tro vato gi da gran tempo in rip oso, si richiamasse al servizio dello Stato. XI. Verso questi giorni Valente, abbandonata An- An.deirE.V tiochia, dopo lungo viaggio arriv a Costantinopoli. Quivi ^ dimor pochissimi giorni, nei quali fu travagliato da una leggiera sedizione degli abitanti; poi avendo com messa a Sebastiano (fatto venire poc*anzi dalP Italia, e condottiero di nota vigilanza) la cura dell1esercito pe destre capitanato prima da Trajano, egli s part per Melanziada, villa imperiale, amicandosi sempre pi la sol datesca cogli stipendii, coll abbondanza delle vettova glie e con discorsi affabili e frequenti. Di quivi poi es sendo venuto ad una stazione denominata Nice, seppe dalla relazione di alcuni esploratori, che i Barbari ca richi di ricca preda eran tornati dalle regioni Rodopee presso Adrianopoli, dove avendo sentita la venuta del l imperatore e del numeroso suo esercito, sforzavansi di raggiungere 1 loro compatrioti! stanziati con grandi
1 Lib. xx, e. {

4oo

AMMIANO MARCELLINO

Anidre.V. presidii nella vicinanza di Berea e di Nicopoli. Valente 578 allora, come chiedeva loccasione, elesse trecento Soldati da ciascheduna legione, e ordin cbe partisse con loro subitamente Sebastiano, il quale prometteva di fare qualcosa da cui la Repubblica avesse a sentire vantag gio. Accelerando egli prtanto il ino viaggio arrivi presso Adrianopoli, dove essendo veduto gli furon serrate le porte dacittadini, i quali temettero che non fosse stato preso da nemici, e che ora subornato da loro non ve nisse a trarli in inganno, siccome in altri tempi era avvenuto del Conte Atto. Proecb costui, preso dai soldati di Magnenzio, era stato cagione che si aprissero per una frode le gole delle Alpi Giulie. Finalmente poi essendo conosciuto (comunque tardi) Sebastiano, ed accolto nella citt, quivi si ristoraron con cibo e con riposo i soldati eh erano seco; poscia all alba del giorno appresso usc fuori segretamente, e sul far della sera scoperse vicino al fiume Ebro alcune bande di. preda tori Goti: si nascose alcun poco dietro alcuni argini ed alcuni boschetti, poi quando fu notte oscura, cau tamente avanzandosi, Ji assal nel disordine in cui* si tro vavano, e li abbatt per modo che tilt ti rimasero uc cisi, fuor pochi cui la velocit della fuga sottrasse alla morte. La preda ritolta a costoro fu tanta che n la citt n l ampia estensione dei campi la pot contenere. Sbigottito perci Fritigerno e temendo che quel capi tano di cui aveva sentito spesso loda r l o perosit, non distruggesse le varie bande desuoi cbe vagavan disperse ed intente solo a far preda, tutte le richiam presso Cabile, e immantinente partissi, aftch u la fame, n le occulte insidie gli dessero noja restando in quelle aperte regioni. Mcntrech poi queste cose facevansi nelle Tracie, Graziano avendo informato lo Zio con quale

LIBRO TRENTESIMOPRIMO 4oi 1 . industria aveva superati gli Alamanni, si mand innanzi An.ddrE.Y. per terra i bagagli e i carriaggi; poi, valicato il Danubio co1 pi spediti soldati che avesse, pass per Bononia 1 ed entr in Sirmio. Quivi dimor quattro giorni, poi discese pel fiume gi mentovato ad un luogo detto i Campi di M arte, ^ebbene fosse ammalato di febbre in term ittente: e in questo viaggio essendo improvvisa mente assalito dagli Alani perdette alcuni pochi desuoi. XIL ncora in quei medesimi giorni Valente sospinto da doppia cagione, cio dall avere saputo che i Leuziesi erano stati vinti, e dalle notizie che gli scriveva Sebastiano esagerando per altro le prprie imprese, qossc le insegne da Melanziada desideroso di ugua* gliare con qualche egregia azione quel giovinetto fi gliuolo di suo fratello, le cui virt lo cuocevano. E veramente avea con s varie milizie in numero non di spregevoli, e valorose, dacch loro aveva uniti anche parccchj veterani ? fra i quali trovavansi molti ragguar devoli personaggi ed anche Tra ja no chiamato di nuovo alla milizia 4 e stato gi poco prima Maestro delle ar mi. E poich con una diligente esplorazione si venne a sapere che i nemici avevano deliberato di chiudere con forti presidii le strade per le quali si facevan ve nire le vettovaglie occorrenti allesercito, si pens dimpedirli dal compiere questo disegno, e si mandarono a cotal fine subitamente alcuni fanti saettieri e una mano di cavalleria. Tre giorni dopo i Barbari che pro cedevano con lento passo perch stavano in sospetto che alcuni denotri non isbucassero da qualche parte
i Bonmtinster. a Leggo non proci/ictus ma recincius col Valois e col Wa gner , poich Valente lo aveva licenziato , come si vede nel principio del capitolo precedente.

M A CELLIN O ,1 1

36

4oa

AMMIANO MARCELLINO

An.dMrE.V. spra di lo ro , trovandosi a quindici miglia dalla citt 378 si volsero alla stazione di Ntce: e l im peratore, male informato-dagli esploratori (ai quali, ingannandosi non si sa come, tutta quella moltitudine parve composta non pi che di diecimila uom ini), con impeto scon siderato affretta vasi di venire alle mani con loro. Pro cedendo pertanto cor: quadrata ordinanza pervenne pres so un suburbano di Adrianopoli, e fortificandosi con palizzate e con fosse, quivi stette aspettando impaziente* niente Graziano, e quivi capit ben presto Ricomere Conte delle guardie domestiche, spedito da Graziano medesimo con lettere che lo avvisavano del suo pros simo arrivo. In queste lettere il giovine imperatore pre ga vaio a voler soprastare alcun poco, tanto chegli ar rivasse a divider con lui i pericoli di quella impresa, ed a non esporsi egli solo sconsideratamente a troppo grave cimento. E Valente, chiamati a s parecchj de suoi officiali , consigliossi con loro di quello che far si dovesse. Quivi alcuni,* dei quali era capo Seba stiano, instavano che si venisse subitamente alle prove col nemico; ma un certo Vittore di nazione Sarmato * Maestro de cavalli e uomo ponderato e prudente, as secondato da molti, proponeva che si aspettasse il col* lega dell'im perio; acciocch ricevendo con esso il su* sidio dell esercito gallicano potessero pi agevolmente opprimere quell infiammata superbia dei barbari. Vin sero per alla fine la funesta ostinazione dell impera tore e i consigli di alcuni adulatori di corte, i quali venivano persuadendolo di affrettarsi alla battaglia per impedire che Graziano partecipasse d una vittoria che ad essi pareva sicura. Mentre pertanto si apparecchiavan le cose necessarie alla battaglia, un Presbitero 1 i Dal Greco nfka&vt, vecchio. Questo nome coa- cui signi-

LIBRO TRENTESM OPRIM O 4o3 (concessi dicono) del rito cristiano spedito con altreAn.(fcB1 E.V. persone di minor grado da Fritigerno, venne agli accampamenti dell Im peratori e ricevuto benignamente present lettere del suo principe il quale chiedeva che a s ed a suoi, esulanti dai patrii lari per la violenza di alcune crudeli nazioni che ne li avevao cacciati, si concedessero le regioni della Tracia per abitarvi, colle gregge e colle biade che vi si trovassero; sotto pro messa ( dove questo ottenessero ) di una perpetua pace. Dopo di ci quel medesimo cristiano come conscio e fedele esecutore dei segreti di Fritigerno, offerse in di sparte all1Imperatore altre lettere di quello stesso Re, nelle quali costui, astuto ed esperto nell arte di trarre altrui in inganno, fingendo di voler essere quanto pri ma amico e socio di Valente, vvisavalo che gli sarebbe impossibile ammansar la ferocia delle sue genti o ri durle a condizioni favorevoli all imperio romano, segli non accostavasi loro coll esercito in arm e, e col ter rore del nome imperiale non li distoglieva dal perni cioso desiderio che avevano di venire alle mani. Code sti legati furono giudicati sospetti, e per si partiron senza aver nulla ottenuto. Sorgendo poscia laurora del nono giorno di agosto furono mosse sollecitamente le insegne, lasciando i carriaggi e i bagagli presso le mura di Adrianopoli, sotto buona guardia di una parte delle legioni : perocch il tesoro e le insegne del grado imperiale stavano col Prefetto e coi C onsiglieri di Stato 1 dentro le mure di quella citt. Dopo avere pertanto passato uno spazio di ben otto miglia * di via assai difficavansi o d i volta i sacerdoti non pi in uso, ma ci re stano ancora presbiterio e presbiterato.
i ConsistorianL a II testo dice soltanto octavo. Remigio Fiorentino tradusse

4o4

AMMIANO MARCELLINO

Au.dIPE.V.ficoltosa, e spiegandosi gi gli ardori del mezzo giorno, *1* si videro finalmente i carri dei barbari disposti, sic come fu riferito dai nostri esploratori, per modo da rappresentare un cerchio. E mandando quella barba ra plebe, com suo costume, un grido tristo e fe roce, i condottieri romani spiegarono la loro ordinanza : misero nella prima fronte il destro corno della cavaU Jeria, e dietrogli la maggior parte dei fanti. Il corno sinistro poi della cavalleria, essendo ancora parecchj dispersi lungo la strada, affreltavasi non senza difficol t di raggiungere i suoi compagifi. E mentre che an che costoro, arrivati, ordinavansi senza trovare chi a ci si opponesse, i Barbari furono atterriti dallorrendo fragore delle armi dei nostri e dal minaccioso percuo tere, dello scudo} e perch una parte di loro sotto la scorta di Alateo e di Safrace, comunque chiamati, non erano per anco giunti, spedirono legati a domandare la pace. LImperatore spregiando la bassa condizione di questi messi, domand che gli fossero spediti alcuni dei personaggi pi ragguardevoli, acciocch le condizioni della pace fossero stabili: ed eglino a bello studio ti ravano in lungo la cosa, sperando intanto che da una parte soprarriverebbe loro la cavalleria che slavan di giorno in giorno attendendo } e che dall altra i nostri sol dati, gi rifiniti dallardore della stagione, sarebbono in tieramente prostrati dai molti fuochi ehessi medesimi a tal uopo avevano accesi per grande spazio allintorno, ardendo legne e quant altro poteva dar nutrimento alle fiamme. A questo male un altro se ne aggiungeva assai rovinoso, una grande inedia che abbatteva e gli uo-

tottavo giornoj ma non vba dubbio che dee intendersi octavo lapide vel milliario. Cosi tutti gl* interpreti.

LIBRO TRENTESMOPRIMO 4o 5 mini e le bestie. In questo oierzo poi Fritigerno cbe An.deIPE.V; ben prevedeva ci che potrebbe arrivare e temeva il d ob ^ bioso successo d una battaglia, mand di proprio arbitrio in qualit di araldo un uomo della sua plebe a do mandare che gli fossero subitamente spediti come os taggi alcuni uomini nobili e scelti, ed egli senza punto curarsi de9suoi recherebbe loro soccorso di gente e di vettovaglie *. Siffatta pr oposta di un capitano tanto te muto fu lodata e approvata, e si deliber ool consenso di tu tti, che il Tribuno Equzio a cui allora era com messa la cura del Palazzo, e parente dellImperatore si disponesse di partire al pi presto in qualit di ostaggio. Ma ricusando costui dobbedire, perch essendo stato gi preso una volta dai nemici e poi scappato loro di mano a Dibatto, temeva gl irragionevoli sdegni di quella gente, Ricomere spontaneamente si offerse, e pro mise di andarsene invece di lui, stimando cbe queste pure fosse un9impresa gloriosa e conveniente ad un uom valoroso. E gi s ^era posto in cammino, ed avrebbe date novelle prove della sua dignit de suoi natali, quando i nostri saettieri e scutarii guidati da Bacurio Ibero*e da Cassio, spintisi con cieco impeto troppo in nanzi, vennero coi nemici alle mani, poscia vilmente retrocedendo bruttarono i primordii di quella battaglia* Questo sconsiderato procedimento disanim Ricomere e ne imped la missione; e la cavallera dei Goti che ra frattanto tornata con Alateo e con Safrace in com* pagnia di parecchj Alani, si mosse a somiglianza di un fulmine gi dai monti atterrando o struggendo tutto
i II Wagner dubita, non senza ragione, che questa singolare cndotta di Fritigerno non abbia verun fondamento, se non forse in una qualche non avvertita corruzione del testo.

4o5

AMMIANO MARCELLINO

iAWE.V* quello eh9essa incontrava nella velocit del suo corso. 37* XIII. Da ogni parte adunque si venne alle spade e alle frecce, e Bellona diede fiato alle trombe luttuose di guerra, accendendosi pi immanemente del consueto a danno dei Romani. I nostri che gi cedevano, furono dalle grida dei loro capi fermati; ma la battaglia, crescendo a guisa di fiamma, atterriva gli animi de9soldati, alcuni dei quali furono trafitti dai giavellotti e dalle frecce scagliate con tro di loro. Quindi i due eserciti urtandosi Pun contro raltro come rostri di navi, movevansi a guisa di onde. U sinistro corno dei nostri si spinse fin presso .ai carri, e sarebbe proceduto anche pi innanzi se avesse avuto qualche soccorso ; ma abbandonato dal restante della cavalleria, e incalzato da gran moltitudine di.nemici fu oppresso e prostrato come dalla rovina di un gran ba luardo che fosse precipiato sovresso. Quindi i pedoni trovaronsi allora scoperti, e tanto addensati fra loro, che a gran fatica potevano sguainare le spade o mo vere le braccia. E gi la polvere sollevata era tanta da toglier P aspetto del cielo che rintronava di orrendi cla mori. Laonde le frecce che da tutte parti recavano mor te non cadevano mai senza colpire e far danno, non essendo possibile n prevederle n scansarle. Tuttavolta mentrech i Barbari, allargandosi in immense schiere, calpestavano i nostri soldati e i cavalli; e i Romani, per essere troppo stretti nelle loro ordinanze, non potevano n spingersi innanzi n ritirarsi, questi ultimi, disprez zando ogni estremo pericolo, posero mano alle spade e ferivano chiunque loro opponevasi y e da reciproci colpi di scuri furono pesti gli elmi e le loriche. Si sarebbe potuto vedere in quella mischia un barbaro, superbo della sua forza, digrignare i denti stridendo, e comun que fosse o ffgherettato, o senza un braccio, o ferito in

LIBRO TRENTESIMOPRIMO
uq

407 378

fianco, e gi .presso a m orire , girar nondimeno mi- AimWPILV.

nacciosamente i truci occhi. Cod mutua rovina pertanto de combattenti, i campi furon coperti dai corpi degli uccisi; e i gemiti de morenti e di coloro che giacevan colpiti da protonde ferite mettevano un gran terrore. In questo tumulto si grande, e di s confusa fazione, i *fanti spossati dalla fatica e dai pericoli, non avendo pi n forze n consiglio, rotta la maggior parte delle aste dallassiduo combattere, e limitati perci alle spa de, gettavansi per disperati nelle dense schiere dei ne mici , dacch guardandosi intorno vedevano che loro era tolto ogni scampo. Il terreno bagnato da rivi di san gue faceva sdrucciolare il pi dei soldati, i quali sforzavansi per quanto essi potevano di non morire inulti 5 e con tanto impeto si scagliavano sugli oppressori, che molti moriron trafitti dalle proprie loro armi. Final mente ogni cosa appariva sotto un atro aspetto di san gue^ ovunque si volgesse lo sguardo vedevansi alti mucchj di uccisi; e i cadaveri si calcavano senza rispetto di sorta. Il sole anch esso, tramutandosi nella sublime ua carriera dal Leone al domicilio della celeste Vergine , abbruciava i Romani gi affievoliti dalla fame, consu mati dalla sete e aggravati dal'peso delle armi. All ul timo le schiere dei nostri cedendo al peso dei Barbari pigliarono il solo rimedio che aver potessero in quel lestrema sciagura, sbandandosi alla rinfusa e fuggendo ciascuno dove pot. E mentre tutti cosi sperperati fuggono per ignoti sentieri, lImperatore caduto in un cru dele spavento, saltando da mucchio a mucchio di morii, si ritrasse dov erano i Lanceri e i Mattiarii, i quali fin ch l esercito tenne fronte alla moltitudine de nemici, erano stati sempre a un medesimo posto inconcussi. Ci vedendo, Trajaoo esclam che ogni speranza era tolta

4 o8

AMMIANO MARCELLINO

. An.<MPE.V. se V Imperatore,

abbandonato dalle sue guardie, non fosse difeso da qualcheduno che venisse in soccorso di lui. A tali parole il Conte Vittore saffrett di raccogliere prestamente in difesa dell Imperatore i Datavi eherano stati posti non guari lontano ; ma non* trovando nessuno, si ritir. Di questa maniera poi si sottrassero al pericolo anche Ricomere e Saturnino. I Barbari adun que spirando furore dagli' occhi inseguivano i nostri, i quali cessando oramai il calor delle vene, erano inetti a difendersi: e alcuni di loro cadevano senza vedere da chi fossero percossi; altri erano prostrali dal solo peso di chi gl incalzava ; altri erano trucidati dai loro proprii compagni : perocch n cedevasi a chi resisteva, n perdonavasi a chi cedeva. Oltre di ci molti che giacevano semivivi impedivan le strade lamentando pel dolore delle proprie ferite ; e insieme con costoro anche molte cataste di cavalli uccisi in gombravano le vie. La notte sopraggiungendo senza veru no splendore di luna venne a terminar questi danni che non potranno esser mai ripa rati, e riuscirono cos gravi all imperio romano. E nella prima oscurila delle tenebre, lInipcratore (cos almeno si congettura, dacch nessuno afferm di averlo veduto o di essersi allora trovato vicioo a lu i), mortalmente ferito da una saetta, cadde in mezzo a semplici soldati; e non guari dopo mand l ultimo fiato, n fu rinvenuto mai pi. Perocch es sendo rimasti lungamente in que luoghi alcuni pochi nemici per ispoglia re i m orti, nessuno de fuggitivi o di quelli che abitavauo col iutorno fu ardito di accostarvisi mai. Cos sappiamo che in una somigliante batta glia coi barbari anche Cesare Decio, caduto iusem col cavallo di cui non aveva potuto trattenere la foga c gittato iu una palude, non pot mai n emergere n

LIBRO TRENTESIMOPR1MO

4og

esser trovato. Altri dicono che Valente non esal subito An.delPE.V'. l anim a, ma che trasportato da alcuni Candidati e da pochi spadopi ad una casa campestre che aveva un se condo piano assai ben fortificato, mentre quivi era da male esperte mani assistito, fu circondato dai nemici, i quali poi per non sapere chi egli fosse lo sottrassero al vituperio della schiavit. Perocch sforzandosi costoro di abbattere le porte eh erano sbarrate, e quelli che avevano seguitato P Imperatore saettando frattanto so pra di loro dal luogo pi elevato di quella casa, i Barbari non volendo per indugiar quivi perdere il tem po di far bottino, ragunarono fasci di paglia e di leg oe, e postovi il fuoco abbruciarono Tabi turo con quanti v9erano dentro. Qualcuno poi de9 Candidati saltato gi da una finestra e preso dai barbari loro diede notizia di V alente, e cos gravemente li afflisse, perch si vi dero defraudati della gloria che avrebbero ottenuta pi gliando vivo il capo delP Imperio romano. E dicono che questo medesimo giovine avendo potuto in pro gresso di tempo ritornare occultamente ai nostri rac cont poi tutte codeste cose. Per ugual modo sappiamo che uno dei Sciptoni dopo avere ricuperate le Spagne, essendo incendiata dai nemici la torre in cui erasi ri fugiato, ivi fin i. Questo almeno certo che n a Sci pione n a Valente tocc P estremo onore della sepol tura. In questa uccisione di tanti uomini illustri, fu no tabile la roort di Trajano e di Sebastiano: con loro morirono trentacinque fra Tribupi a e Comandanti 5 e
i Vedi T. Livio lib. xxv, c. 36. a Tribuni Vaccuttes. Il Wagoer crede s* intendano persone che avevano il titolo e gli onori di Tribuni, ma che non erau per preposti a nessuna legione, n ad uu corpo qualunque di milizie.
26*

IO

AMMIANO MARCELLINO

n.drirE.V.Valeriano ed Equizio Funo Primo Scudiero, Patir ^ Custode del Palazzo. Insieme con costoro anche il T ri buno dei Promossi *, Poteozio, cadde nel*primo fiore delP et ; giovine caro a tutti i buoni , e commendevole si pei meriti di suo padre Ursicioo gi Maestro delle arm i, e si pe suoi proprii. Insomma noto che ap pena la terza parte dell7esercito pot salvarsi. N si legge negli annali verun altra battaglia, eccetto quella di Canne, io cui si facesse tapta uccisione, sebbene talvolta i Romani, avendo contrario il vento della For tuna , e ingannati dalle fallacie guerresche, abbiano per qualche tempo ceduto all avversit ; e sebbene le favo-( lose nenie dei Greci compiangano molti certami. XIV. Fiqi adunque di cotal morte Y Imperatore V a lente quando era vicino all anno cinquantesimo , dopo avere governalo per poco meno cbe quattordici. Di lui diremo le buone e le cattive qualit, peraltro a > molti gi nte. F u pertanto fedele e durabile amico, vendicator diligente de brogli, severo conservatore della di sciplina militare e civile, vigilantissimo sempre e sollecito che nessuno sotto pretesto dessergli parente selevasse di troppo, tardo nel conferire del pari che nel togliere le dignit, giustissimo amministratore delle province-, le quali tutte custodiva intatte come la propria sua casa ; con singoiar diligenza attendeva a mitigar la gra vezza dei tributi, non permettendo che saumentassero m ai, n molestando mai niuno per costringerlo al pa gamento; ai magistrati che avessero o rubalo o mal versato il pubblico danaro era nemico severo e vee m ente; n rispetto a ci ricorda 1 Oriente alcun Prin cipe sotto del quale si trovasse meglio governato. 01I Tribunus Prvmotorum.

LIBRO TRENTESMOPRIMO

4 11

tre d cbe era liberale, ma non senza misura, e sebbene An.deirE.V di questa sua virt vabbiano molti esempj baster rife 378 rim e qui uno solo. Siccome nelle Corti vi hanno sem pre alcuni avidi delle cose a ltru i, cos se qualcuno gli domandava o beni rimasti vacanti o qualche altra cosa, egli, osservando sempre la giustizia, dava facolt di ri spondere a chi poteva avervi interesse ^ poi ne faceva dono a chi ne lo aveva richiesto, ma gli nniva tre e talvolta anche quattro altri a partecipare con lui della fortuna ottenuta, affinch questa gena inquieta si com portasse pi ponderatamente, vedendo cbe i beni ai quali aspiravano con tanta avidit poteyan essere per tal modo diminuiti. Rispetto agli edifrai chi1egli o ri stor o costrusse dai fondamenti nelle diverse citt e castella, io tacer per non riuscir trppo lungo , la sciando che in questa parte siano testimonio sufficiente le cose di per 6 stesse. Q(teste doti, per quanto a me p a re , son, degne di essere imitate d tutti i buoni a ora tocchiamone i vizii. F u intemperante nel desiderio di grandi ricchezze, e intollerante delle fatiche; affettava, pi che non amasse davvero, una grande austerit; pen deva aozi che no alla crudelt ; fu d ingegno quasi cbe rozzo, e non erudito negli studi o liberati o di guerra^ volentieri cercava di vantaggiarsi a mal grado che ne avessero a gemere gli altri ; ed allora principalmente rendevasi riprovevole quando. traeva ordinaarii delitti ad essere considerati come fatti a dispregio o ad offesa della dignit imperiale, per incrudelire' nel sangue e nei beni dei ricchi. Questo pure mal si poteva in lui tol lerane , che mentre .mostrava di commettere alle leggi tutte le liti e le controversie, e di affidate le cause a giudici da lui destinati ed eletti, non tollerava poi che si facesse nessuna cosa contro la sua volont. Era in-

4ia

AMMIANO MARCELLINO

An.ddre v. oltre di modi grossolani, e iracondo , e senza distinzio378 ne del vero o del falso dava facilissimo ascolto agli ac cusatori \ vizio da temersi assaissimo anche nelle cose private e giornaliere. Del resto poi egli era lento ed inerte. Fu di color nero ; avea chiusa la pupilla di un oc chio , ma in modo peraltro che da lungi non appariva; del corpo fu ben formato } di statura n alta n bassa ; colle gambe arcuate ,-e il ventre alcun poco sporgente. Ma tanto ci basti aver detto di lui ; e che queste cose sian vere ne fa testimonio tutta la nostra et. Non vuoisi passare per sotto sileusio, che quando in oc casione del tripode mosso da Patricio e da llario, come dicemmo 1, sent quei tre versi fatidici, dei quali questo era l1ultimo , Ex mYioiai Miftarrat cttXa xatopvoie xp ( nelle pianure di Mimanto agli uomini di cuore acceso al m ale), da principio, come uomo eh9egli era rozzo ed incolto, li tenne a vile, m i poi col tempo caduto pe9 gravi disastri in unabbietta tim idit, per la memoria d quel vaticinio aveva inorridito al .nome dell9 Asia , dove sentiva dire dai dotti che Omero e Tullio hanno scritto trovarsi un monte Mimanto sopra il castello Eritreo. Dopo la sua morte e la partenza dei nemici fama che presso al luogo in cui si crede eh1ei sia caduto, si trovasse un monumento di pietra con una lapide in caratteri greci, indicante chivi era sepolto un nobile antico nominato Mimanto. XV. Dopo quella sanguinosa battaglia poi coprendo m notte gi la terra di tenebre, coloro che sopravvis sero fuggivano chi a destra, ohi a sinistra seconducb ne li portava il timore, cercando i proprii congiunti: e non vedendo pi nulla fuori di s, pareva a tutti di 1 Lib. xxix, c. 1.

LIBRO TRENTESM OPRIM O 4*3 avere la spada sospesa sul capo. Udivansi intanto, co-n.deH1 E.V. muuqtte da lungi, i miserabili lamenti degli abbando* n a ti, i singulti di chi moriva ed il doloroso gemere dei feriti. Quando poi cominci la luce del giorno, i vincitori, a guisa di bestie rendute pi feroci dall a spetto del sangue, sospinti da vana lusinga, si volsero a piene schiere contro drianopoli, deliberati di esporsi a qual si fosse pericolo per rovinarla, giacch da al cuni traditori e fuggiaschi avevan saputo che i personaggi pi ragguardevoli, e le insegne imperiali, e i te sori di Valente si trovavano dentro quella forte citt. Per non lasciando cbe per indugio sintiepidisse lar dore degli animi, nella quarta ora del giorno circondaron le m ura, e cominciossi acerbamente a com battere, perch da un lato gli assalitori gittavansi ad ogni pericolo per naturale ferocia, e gli assaliti si di fendevano con tutte le loro forze. Un gran numero di soldati e di bagaglioni insiem colle loro bestie, non avendo potuto entrare nella citta, erasi appostato presso alle mure ed alle case a quelle contigue; e di quivi per quanto lo comportava la poca elevatezza del sito combatteva assai fortemente, trionfando sino alla nona ora del giorno della rabbia dei nemici; allora d im provviso trecento de nostri fanti, tra quelli che si tro vavano presso alle mura, uniti insieme, passarono dalla parte dei barbari, i quali avendoli avidamente accolti, subito poi (non sappiamo a qual fine) li trucidarono. Da quel punto si osservato che nessuno de nostri non pens mai pi a somigliante diserzione per quanto le cose nostre paressero disperate. Nel mezzo dunque a s gran piena di mali, una pioggia improvvida accom pagnata dal tuono si dischiuse da atre nubi e disperse le schiere dei barbari che ci fremevano intorno; e ri-

4 i4

AMMIANO MARCELLINO

An.deH*E.V. tornati al vallo composto dalla rotonda ordinanza dei 3,8 carri, pieni d ana immensa superbia comandavano ai nostri con lettere minacciose e per mezzo di un legato 1 .. Ma non osando poi quel legato d entrare nella citt, gli scritti furono portati e letti da non so qual cristiano ; ed essendo dai nostri tenuti in quel conto cbe ben meritavano, si consum il restante del giorno e la notte nell7apparecchiar le difese. Si chiu sero dunque al di dentro con grandi macigni le por te , le mura fortificaronsi dov1 esse erano deboli, e do vunque era un luogo opportuno si collocarono macchine da scagliar frecce e sassi, e si raccolse anche gran copia d acqua, perch nel d antecedente alcuni dei nostri erano stati afflitti dalla sete per modo che quasi n erano morti. I Goti dalla loro parte considerando come sono difficili e dubbiosi gli eventi della guerra, vedendo i pi gagliardi fra i loro soldati essere o prostrati o f* riti, e che per tal modo a poco a poco le forze loro venivano a menomarsi, si volsero ad un astuto consglio, il quale fu poi scoperto per opera propria della Giu stizia. Indussero alcuni della guardia imperiale che nel di antecedente, abbandonando le insegne, eran passali appo loro, a fingere di voler ritornare, fuggendo, tra noi; poi quando fossero introdotti nelle mura, di na scosto mettessero fuoco in qualche parte della citt ; affinch quello fosse per loro quasi un segnale occul tamente innalzato: giacch mentre la moltitudine dei nostri si volgerebbe ad estinguer l inceudio, essi ir romperebbero nella citt che non sarebbe difesa. I tra ditori pertanto se ne vennero come avevano delibera1 Nel testo si legge : legatum . . . aetatem , fide retinendae salute accepta.

4 i5 to , e giunti vicino alle fosse distesero le mani verso deiAn.delP.V. nostri e supplicando pregavano di essere accolti come Romani. E furono accolti, poich non v era sospetto alcUno : ma interrogati poi intorno alle cose dei nemici diedero diverse risposte. Allora furono sottoposti ai tormenti, e dopo aver confessato il fine a cui eran venuti fu a tutti troncata la testa. Essendosi dunque apparecchiato tutto quetlo che bisognava al combatte re, sulla terza vigilia della notte , i Barbari, deposto ogni terrore delle sofferte ferite, vennero in gran nu mero a far impelo contro i chiusi aditi della citt 9 sospingendoli con incredibile ostinazione i loro capi. Ma i Provinciali e le petpone della Corte unitesi coi sol dati concorsero a ributtarli, scagliando arme d gni maniera ; le quali in una moltitudine s numerosa e s sconsideratamente sospinta noo potevano mai cadere senza far danno. Fu per altro osservato dai nostri che i Barbari valevansi contro di noi di quelle armi me desime colle quali eran respinti : e per fu ordinato che prima di scagliare le frecce si tagliassero le corde da cui il ferro ed il legno eran legati fra loro: e queste frecce volendo conservavano tutta la loro forza, n punto perdevano del proprio vigore quando si piantavan ne9corpi, ma se cadevano indarno, rompevansL V ebbe poi anche un caso inaspettato che fu di grave momento in quella circostanza. Uno scorpione ( sorta di' macchina volgarmente denomiuata onagro ) collocato contro una densa moltitudine di nemici, scagli una pietra s grande che sebbene andasse a battere inutil mente sul suolo, pur mise tanta paura necircostanti, che, istupiditi, cominciarono a ritirarsi. Le trombe fatte suonare dai loro capi li richiamarono a rinnovar la battaglia, ma i Romani continuarono ad essere supc-

LIBRO TR EN TESM O P RIMO

4i6

AMMIANO MARGELUNO

An.ddPK.V. riori , non cadendo io damo n frecce n quanto altra scagliavano. Perocch precedevano alcune schiere dei capi accesi dui desiderio di rapir le ricchezze con male arti accumulate dall imperatore Valente ; c gli altri tenevano loro dietro, ambiziosi di mettersi negli stessi pericoli. Gli uni dunque o schiacciati da gravi massi, o trafitti dalle frecce nel petto straccinnvansi mezzo estinti : altri portando scale, e apparecchiandosi di sa lir sulle mura da tutte le parti, rimanevano oppressi sotto le pietre, le colonne e i cilindri che loro si ro vinavano addosso. Tultavolta P orribile aspetto del san gue non distolse nessuno dal far prove di grande va lore fino ad ora ben tarda del giorno. Cos senza posa o misura fu combattuto con gran coraggio pr e con tro le mura di quella citt. E poich si contendeva oramai senza verno ordine, ma a modo di scorrerie ed alla spezzata, indizio di estrema disperazione, per ci i Barbari, declinando gi il giorno verso la sera si ri trassero tutti afflitti alle loro tc ode, rimproverandosi P un P altro la sconsiderata demenza per cui# non avevan fuggiti i danni di un assedio, come Fritigerno li aveva consiglieri. XVI Per tutta la notte, che non fu lunga per es sere la stagione estiva, attesero a medicar le ferite^ e quando risorse la luce erano in varie opinioni divisi siccome dubbj del luogo a cui dovessero incamminarsi. Ma dopo molte controversie deliberarono di occupare Pe rinto, e poi tutti i luoghi dove fossero accumulate ric chezze; dei quali davano loro notizia alcuni nostri di sertori che ben conoscevano non solo le citt, ma ben anche P interno di tutte le case. Seguitando essi dunque cotal sentenza che loro parve utilissima, s avanzarono a lente giornate saccheggiando e incendiando ogni cosa

LIBR TREJSTESIMOPRIMO

417

senza trovare chi loro si opponesse. Ma dopo la costoro An.delPEhV partenza i nostri eh1erano chiusi in drianopoli avendo saputo da credibili esploratori che tulli i luoghi all in torno erano vli di nemici, uscirono sulla mezza not te , ed evitando le vie maestre, per luoghi boscosi e appartati se ne vennero celeremente in parte a Filippopoli e di quivi poi a Sardica, e in parte nella Mace donia senza perdere punto delle ricchezze che avevan seco, sperando di poter t rovare in qualcuno di questi lughi limperatore Valente: perocch essi ignoravano chei fosse morto in mezzo al furore della battaglia, od almeno che si fosse ricoverato in quel tugurio nel quale si crede che morisse poi consumato dal faoco. Ma i Goti mischiati cogli Unni e cogli Alani, genti bellicose e forti e indurate all avversa fortuna, e guadagnate da Fritigerno con mirabile accorgimento e con lusinghe di molti premii, avendo piantato il loro campo presso Per in lo, non osavano per vero n ap pressarsi n venire allassalto di quella citt; bens de vastarono fino all estrema miseria le terre ampiamente distese all intorno, ammazzando o facendo prigioni gli abitanti. Di quivi, poi, anelando allacquisto di grandi ricchezze, si mossero a gran fretta contro Costantino poli, conservando per sempre nel loro viaggio lor dinanza quadrata per evitare i pericoli di qualche ag guato, e risoluti di far ogni loro prova coutro quellillustre citt. Ma quando poi gi pieni di grandeJ>aldanza quasi ne battevan le porte, ue li respinse di que sto modo il volere del Cielo. Una banda di Saraceni ( intorno all origine ed ai costumi di costoro noi abbia mo riferite pi cose in diversi luoghi ) atta alle scorrerie piuttosto che alle regolari battaglie, e chiamata da poco tempo col, proruppe coraggiosamente fuor delle mu-

4i8

AMMIANO MARCELLINO

An.ddFE.V. ra per venire alle mani coi barbari tostoch li ebbero veduti; e dopo un lungo combattimento sostenuto con grande ostinazione, si ritrassero senza che 1 una parte o laltra potesse vantarsi della vittoria. Se non che poi quegli orientali rimasero superiori per un caso nuovo e non mai veduto. Uno di loro con jun^hi capegli, nu do fino alla vergogna, mettendo grido cupo e lu gubre, col coltello sguainato, si scagli io mezzo alla schiera dei G oti, feri un nemico nella gola, poi acco stata la bocca alla ferita;, ne succhi il sangue. I Bar bari atterriti da questo mostruoso spettacolo, non osa* rono pi nelle loro imprese di procedere collaudacia di prima, ma savanzavano dubbi tosi Quindi abbattuto il loro ardire, considerando essi limmenso.circuito delle mura e delle isole, la difficolt di accostarsi abegliedifizii di quella citt, il gran numero degli abitanti, e lo stretto che disgiunge il Ponto dallEgeo, atterrarono quanti apparecchi di guerra avevano fatti, e dopo aver ricevuti maggiori dauni che non ne avessero recati a n o i, si partirono diffondendosi per le province setten trionali; e quelle a loro grado discorsero fino alle ra* dici delle Alpi Giulie, anticamente denominate Venete. Allora s illustr la salutare e pronta operosit di Giulio, Maestro delle armi al di l del Tauro. Perocch aven do saputi i casi di Tracia, sped segrete lettere a co loro ( ed eran tutti Romani, ci che a nostri tempi avviepe di rado ) che governavano i Goti gi ricevuti nell Im perio e dispersi in varie citt e castella, ordinando che in un medesimo giorno li uccidessero tu tti, raccoglien doli a cotal fine nei sobborghi sotto pretesto di voler loro pagare lo stipendio 'promesso. Questo prudente consi glio eseguito senza strepito n indugio sottrasse a grandi pericoli le province orientali.

LIBRO TRENTESIMOPRIMO

419

Queste cose sono venuto narrando secondo le mie An^elPRV. forze e per quanto poteva un uomo vissuto fra Tarmi 378 e greco di nazione, cominciando dal principato di Nerva sino alla morte di Valente; e facendo professione d verit non ho mai osato (cos mi pare) corromperla di mia saputa n col silenzio n colla bugia. Scrivano il resto uomini pi abili, fiorenti di et e di dottrina: i quali pigliando (se vogliono ) cotale incarico, esercitino per mio consiglio la lingua a pi nobile stile.

FINE DEL LIBRO XXXI E DELI. OPERA

INDICE

VOLUME PRIMO
PiKTAZioir s u T uADtiTTon . . . . . . . . pag. v

Lbo XIV . .........................................................


i 88

XV . . ............................ ............................. 48 XVH. . . . . . . 1 . ........................ * i 3i

X V I................................................ . . .

x v m . . . ............................................ ..... 179 XIX , ......................................................... aio X X ...................... .... m 346 XXI ..................................................... . . 386

VOLUME SECONDO
Libbo XXH ....................................................... pag. X X I I I ........................................................... X X I V ........................................................... X X V ........................................................ X X V I ........................................................... 5 58 96 i3 i 171 207 244 284 329 363

x x v n ...................................................... x x v r a ......................................................
x x i x ........................................................... * X X X ......................................... .... XXXI ............................................................

You might also like