You are on page 1of 11

Esponenziali e logaritmi

Teoria in sintesi


x
a

a = base
x = esponente

Potenze con esponente reale : si pu definire la potenza con un esponente variabile
solamente quando la base e' un numero positivo quindi deve essere a > 0

Casi particolari :

; ogni per , 1 1 , 1 R x a
x

; ogni per , 1 , 0
0 +
R a a x

Le propriet delle potenze definite per esponenti interi valgono anche per esponenti reali:
( )
( )

1 1
5.
; 4.
; : 3.
; 2.
; 1.
: vale a ti appartenen ogni per , 0 Se
x
x
x
x x x
y x y x
y x y x
y x
y
x
a a
a
b a b a
a a a
a a a
a a
x, y a

,
_

>

R


Funzione esponenziale

Si chiama funzione esponenziale ogni funzione del tipo :

. x a a y
x
R > fissato, 0 con ,

Il dominio della funzione, cio l'insieme dei valori che si possono attribuire a x tutto R ;

il codominio, cio l'insieme dei valori che la funzione assume R
+
(la funzione esponenziale
sempre strettamente positiva).

Si distinguono tre casi:


: 1 > a
funzione crescente :
;
y x
a a y x > >

: 1 a
funzione costante :
; ogni per 1 R x a
x

: 1 0 < < a
funzione decrescente :
.
y x
a a y x < >

I seguenti grafici illustrano il comportamento della funzione esponenziale nei vari casi :





EQUAZIONI ESPONENZIALI

Un'equazione si dice esponenziale quando l'incognita compare soltanto nell'esponente
di una o pi potenze.

L'equazione esponenziale pi semplice (elementare) del tipo :

. equazione dell' incognita l' ; 0 e 0 con , x b a b a
x
> >


Un'equazione esponenziale del tipo
b a
x

pu essere impossibile, indeterminata o determinata :


impossibile se
; 5 1 oppure 3 2 : esempio ; 1 e 1 oppure 0
x x
a b , b
x
y
1
0
y = 1
x
y = a
x
y = a
x
y = a
x
0 < a < 1 ; a > 1 ; a > 1 ; a > a
indeterminata se
; 1 1 : esempio ; 1 1
x
b , a
determinata se
. 5 3 : esempio ; 0 1 0 > >
x
b , a , a
Per risolverle si cerca di ottenere una potenza sia prima che dopo l'uguale, con la stessa base in
modo da poter uguagliare gli argomenti;
Definizione di Logaritmo

Si chiama logaritmo in base a di b l'unica soluzione dell'equazione esponenziale elementare
nel caso determinato, cio l'esponente x da assegnare alla base a per ottenere il numero b .

Supponiamo di dover risolvere un'equazione esponenziale
b a
x

:
se a e b si scrivono come potenze (razionali) della stessa base, si eguagliano gli esponenti :

; 3 2 2 8 2
3
x
x x
se a e b non si scrivono come potenze (razionali) della stessa base, le soluzioni si scrivono
sotto forma di logaritmi :
. 3 3 2
2
log x
x



Il logaritmo risulta essere l'operazione inversa dell'esponenziale, pertanto le limitazioni cui
soggetto l'esponenziale si riflettono sul logaritmo: fissata la base a>0 , deve essere b>0 ,
inoltre valgono i casi particolari:
. poich , 1 ; 1 poich , 0 1
1 0
a a a log a log
a a


Analogamente, alle propriet degli esponenziali precedentemente elencate corrispondono
le seguenti propriet dei logaritmi:
. logaritmi nei base di o cambiament di formula ); 0 (
log
log
log 4)
; ) 0 , ; ( log log log 3)
); 0 , ; ( log log log 2)
; ) 0 , ; ( log log 1)
>
>
> +
>
+ +
+ +
+
a, b, c
a
b
b
a y x y x
y
x
a y x y x y x
a y x x y x
c
c
a
a a a
a a a
y
a
R R
R R
R R
I logaritmi che compaiono sulle calcolatrici sono in base
10 a
oppure in base
718 2, e a
:
x log
indica il
x log
10
, detto anche logaritmo decimale;
x ln
, indica il
x log
e
, detto anche
logaritmo naturale o neperiano.
a = b
x
x = log b
a
a = base delleponenziale
e del logaritmo

Funzione logaritmica

Si chiama funzione logaritmica ogni funzione del tipo :

. x a a x log y
a
+
> R fissato, 1 e 0 con ,

La funzione logaritmica l'inversa dell'esponenziale, pertanto dominio e codominio
risultano scambiati rispetto a quelli della funzione esponenziale.

Il dominio della funzione, cio l'insieme dei valori che si possono attribuire a x R
+
;

il codominio, cio l'insieme dei valori che la funzione assume R .

Si distinguono due casi:


: 1 > a
funzione crescente :
; y log x log y x
a a
> >

: 1 0 < < a
funzione decrescente :
; y log x log y x
a a
< >

I grafici della funzione logaritmica si ottengono da quelli della funzione esponenziale
per simmetria rispetto alla bisettrice del I e III quadrante (
x y
) ; essi illustrano
il comportamento della funzione esponenziale nei vari casi :





x
y
y = log x
a
y = log x
a
y = log x
a
0 < a < 1 ; a > 1 ; a > 1 ; a > a
1 0
EQUAZIONI LOGARITMICHE

Un'equazione si dice logaritmica quando l'incognita compare nell'argomento di almeno uno o pi
logaritmi.

L'equazione logaritmica pi semplice (elementare) del tipo :

. equazione dell' incognita l' 0 ; e 0 con , > > x b a b x log
a
R

La sua soluzione, per quanto detto a proposito dell'equazione esponenziale, :
b
a x
.

Per risolvere un'equazione logaritmica conviene:
1. 1. (quando possibile) trasformare l'equazione data in una equivalente del tipo
( ) ( ) x B log x A log
a a

, applicando le propriet dei logaritmi ;
2. 2. determinare le soluzioni dell'equazione
( ) ( ) x B x A
;
3. 3. eseguire il controllo mediante verifica diretta dei valori di x calcolati al punto 2 ;
4. 4. in alternativa al punto 3, associare all'equazione di cui al punto 2 tutte le condizioni
di esistenza sui logaritmi (ricordiamo che un logaritmo definito soltanto per
valori positivi del suo argomento), per selezionare le soluzioni accettabili.

Esempi
1. 1. Risolviamo l'equazione esponenziale :
16 2 2 8
1 1

+ x x
.
Per risolverla si cerca di ottenere una potenza sia prima che dopo l'uguale, con la stessa base in
modo da poter uguagliare gli argomenti;
Osserviamo che per le propriet delle potenze:

2 2 2
1

+ x x
e
.
x
x
2
2
2
1

Quindi possibile trasformare l'equazione assegnata nell'equazione:



3
2 2 8 2 16 2 2
2
2
8
x x x
x

le potenze hanno ora la stessa base si uguagliano gli esponenti
La soluzione dell'equazione data quindi
. x 3
2 .2: Risolviamo lequazione
x x
4 2 8
Attenzione la radice si trasforma in una potenza con esponente

frazionario cosi 1 n
m
n m
a a
ex: 5
3
5 3
7 7
operiamo in modo da avere i due membri con le basi uguali
x x 2
2
1
3
2 2 2
ora si applicano le propriet delle potenze :
il prodotto di potenze con la stessa base e' una potenza che ha per base la
stessa base e per esponente la somma degli esponenti.
Quindi:
x
x
2
2
1
3
2 2
+
le potenze hanno ora la stessa base quindi si uguagliano gli esponenti
x x 2
2
1
3 + si risolve lequazione
2
4
2
1 6 x x

+
2x = -1
La soluzione dell'equazione data quindi
2
1
x
3 3. Risolviamo l'equazione:
7 3 5
x
.
Possiamo trasformare l'equazione eseguendo il logaritmo (in una base qualsiasi, per esempio in
base 10) del primo e del secondo membro:
( ) 7 3 5 log log
x

.
Applichiamo la propriet 2) dei logaritmi: (Prodotto si trasforma in una somma)
7 3 5 log log log
x
+
.
Applichiamo la propriet 1) dei logaritmi: (lesponente va davanti al logaritmo)
7 3 5 log log x log +
.
Isolando
x
otteniamo:
3
5 7
log
log log
x


(*) .
In alternativa potevamo isolare
x
3
, ottenendo:
5
7
3
x
.
Prendendo il logaritmo in base 3 di entrambi i membri si ha:

5 7
5
7
3 3 3
log log log x
Utilizzando la formula di cambiamento di base 4) si riottiene (*).
4 4. Risolviamo l'equazione esponenziale:
6 2 2
3
+
x x
.
Osserviamo che:
x
x
2
2
2
3
3

.
L'equazione assegnata equivalente a:
x
x
x
x
x
x
2
2 6
2
8 2 2
6
2
8
2
x

+
+
Il denominatore, essendo una funzione esponenziale, non pu assumere il valore zero. Possiamo
moltiplicare per
x
2
entrambi i membri, ottenendo:
( ) 0 8 2 6 2
2
+
x x
.
E' evidente la struttura di equazione algebrica di II grado nell'incognita
x
2
.
Risolvendo tale equazione (pu essere utile introdurre una variabile ausiliaria t = 2
x
per
rendere
pi evidente la natura di equazione di secondo grado) si ha: t
2
6t +8 =0 risolvendo lequazione
di secondo grado si ottiene: t = 2 e t =4 da cui sostituendo:
2 2
x
oppure
4 2
x
da cui:
soluzione dellequazione:
1 x
oppure
2 x
.
2. 1. Risolviamo l'equazione logaritmica:
( ) ( ) 2 2 1
3 3 3
+ x log x log x log
.
Imponiamo le condizioni di esistenza sui logaritmi dell'equazione data, ricordando che tutti
gli argomenti devono essere positivi:

'

>
>
>
>

'

>
>
> +
2
0
2
1

0
0 2
0 1
x
x
x
x
x
x
x
cio alla variabile
x
si possono assegnare solo i valori maggiori di 2.
Occorre innanzitutto trasformare il 2 sottoforma di logaritmo applicando la definizione: il 2
lesponente che devo dare alla base 3 per ottenere il numero x ossia diventa:
2
3
3 2 log
:
Risolviamo l'equazione applicando la propriet 3) dei logaritmi e osservando che

,
_

,
_

+
2
3 3
3 2
1 x
log
x
x
log

Uguagliando gli argomenti si ha la seguente equazione equivalente:
2
157 11
0 9 11
9 2
1
2 1
2
t

+
,
x x x
x
x
x
.
Il valore
2
157 11
x
minore di 2, quindi non compatibile con le condizioni
di esistenza. L'unica soluzione dell'equazione data da:
2
157 11+
x
.
(Si potrebbe risolvere pi facilmente lesercizio trasportando i termini negativi a dx e a sn
dellequazione in modo da ottenere tutte somme cos da applicare la propriet 2) pi semplice)
2 . 2.
Risolviamo l'equazione logaritmica
( ) ( ) [ ]
5 1 2 log x log x log
trasportiamo i termini negativi a dx in modo da averli pos e facciamo le C.E.

'

>
>
0 1
0 2
x
x

'

>
>
1
2
x
x
x>2
log(x-2) =lo(x-1)+log5
Risolviamo l'equazione applicando la propriet 2) dei logaritmi e osservando che
Log(x-2) = log5
.
(x-1)
Uguagliando gli argomenti si ha la seguente equazione equivalente:
x-2 = 5(x-1)
x-2=5x-5 4x = 3
x
x
3
impopssibile
Esercizi

1. 1. Tenendo presente che
n
m
n m
x x
, scrivi le seguenti potenze sotto forma di radice:
a) a)
;
3
1
; 4 ; 3
2
3
3
2
8
5

,
_

b) b)
.
3
11
;
4
1
; 2
5
2
3
2
3
4

,
_

,
_

2. 2. Scrivi le seguenti radici sotto forma di potenza con esponente razionale:


a) a)
; 0.25 ; 243 ; 2
4 4 6 5
b) b)
.
7 19
4
125
1
;
256
1
;
2
1
3. 3. Risolvi le seguenti equazioni esponenziali:
a) a)
1
]
1


2
9
2 16 2
x

b) b)
1
]
1


2
1
4 2 8
x x
c) c)
1
]
1



6
5

2
1 2
a
a
a a
x x
d) d)
7 2 2 2
1 1
+ +
+ x x x

1
]
1

5
14
log2
e) e)
[ ] 2 2 4
x x
f) f)
1
]
1



5
3 7
3
7
7 5 3
5
log
log log
log
x
g) g)
[ ] 1 0; 4 3 3
1
+
x x
h) h)
[ ] 2 ; 1 3 3 3 9 3
1 2
+
x x x
i) i)
1
]
1

+

2
3
; 1 5 2 2 6
log
log
x x
j) j)
[ ] 3 ; 3 0 3 2 25 2
2
3 2
log
x x
+
+
4. 4. Risolvi le seguenti equazioni logaritmiche:
a) a)
( ) [ ] 9 3 1
2
x log
b) b)
( )
1
]
1

+
2
5
5 2 x log log x log
c) c)
( ) ( ) [ ] 5 1 2 log x log x log
d) d)
( ) [ ] 6 3 2 2
2 2
+ + x log x log
e) e)
( ) ( )
1
]
1

+ 9 ;
2
3
2 8 1 2 1 log x log x log
f) f)
( )
1
1
]
1

+

2
5 3

2
1
1
3 3
x log x log
DISEQUAZIONI ESPONENZIALI
Una disequazione si dice esponenziale quando contiene almeno una potenza con lincognita
nellesponente.
Per le disequazioni esponenziali occorre tener presente che :
se a>1 x > y a
x
> a
y
la funzione crescente
se 0<a<1 x> y a
x
< a
y
la funzione decrescente
Questo si ripercuote negli esercizi : si risolvono sostanzialmente come le equazioni per nellultimo
passaggio occorre stare attenti alla base ossia se
a>1 la disequazione fra gli esponenti mantiene lo stesso verso
se 0<a<1 la disequazione fra gli esponenti cambia verso
EX:
2
5x
> 2
7
poich la base 2>1 la disequazione fra gli esponenti mantiene il verso ossia:
5x > 7
la soluzione della disequazione
5
7
> x
EX:
4
1
8
1
>

,
_

x
le basi sono potenze di
2
1
quindi la disequazione pu essere scritta come:
2 3
2
1
2
1

,
_

>

,
_

x

La base
2
1
<1 quindi la disequazione fra gli esponenti cambia di verso ossia

3x < 2
la soluzione della disequazione
3
2
< x
DISEQUAZIONI LOGARITMICHE
Consideriamo le disequazioni logaritmiche del tipo
) ( log ) ( log x B x A
a a
<
se a>1 la funzione crescente
se 0>a>1 la funzione decrescente
Analogamente alla funzione esponenziale, questo significa che a seconda della base la disequazione
mantiene o meno il senso
Ex:
3 log ) 2 ( log
3
1
3
1
< x
Occorre risolvere un sistema in cui si inseriscono le C.E dei vari argomenti e in pi si mette la
disequazione risoluzione dellesercizio.

'

< >
>
1 . . . . . ' . . ... .......... 3 2
. .... .......... .......... .......... .......... .......... .......... .......... .......... .......... .......... .......... 0 2
a perch oppposto verso con esercizio dell e risoluzion ne disequazio x
E C x

'

>
>
5
2
x
x
soluzione della disequazione x>5
Gli esercizi si possono complicare a piacimento nel senso che possono esserci anche disequazioni
di secondo grado, ricordate queste per essere risolte vogliono sempre la parabola!!!

You might also like