You are on page 1of 154

Matematica (6007), Prima Prova Parziale, 7 Novembre 2006

I Turno Modalit: A
1 Il graco della funzione f(x) = 1 log
0:5
(x) :
a)
0 2 4
5
5
f x ( )
x
.
b)
5 0 5
5
5
f x ( )
x
.
c)
0 2 4
5
5
f x ( )
x
.
d)
5 0 5
5
5
f x ( )
x
.
2 Il dominio naturale della funzione f(x) =
_
x
2
+ 4x 3 :
a) X = x R : 1 _ x _ 3 b) X = x R : 1 _ x _ 3
c) X = x R : x _ 1 o x _ 3 d) Nessuna delle precedenti
3) Linsieme immagine della funzione f(x) = 3 (1 + e
3x
) :
a) Y = y : 0 < y < 3 b) R
c) Y = y : 3 < y < 4 d) Y = y : y > 3
4 lim
x!0
x(1 e
x
)
cos x 1
=
a) 0 b) 1 c) + d) nessuna delle predecenti
5 Data f(x) =

x se 0 < x _ 1
2 x se 1 < x _ 2
quale delle seguenti aermazioni VERA?
a) f(x) continua b) f(x) derivabile
c) f(x) soddisfa le ipotesi del Teorema di Weierstrass d) Nessuna delle precedenti
6 Date le successioni a
n
= n
2
n + 3 e b
n
= 2
_
n
3
2, quale delle seguenti aermazioni
VERA?
a) a
n
~ b
n
b)
a
n
b
n
~
_
n c)
a
n
b
n
~
1
2
_
n d) Nessuna delle precedenti
7 Quale delle seguenti aermazioni VERA per una generica funzione f(x) : [a; b] R?
a) Se f(x) dierenziabile in [a; b], allora invertibile
b) Se f(x) continua in [a; b], allora dierenziabile
c) Se f(x) continua in [a; b] ed invertibile, allora strettamente monotona
d) Nessuna delle precedenti
8 In un intorno di x = 1, la funzione f(x) = e
3
p
x
:
a) Strettamente crescente b) Strettamente decrescente
c) Discontinua d) Nessuna delle precedenti
9 Per f(x) = 3x +
2
x
il punto x =
r
2
3
un punto di:
a) Massimo globale b) Minimo globale
c) Flesso con tangente orizzontale d) Nessuna delle precedenti
10 La derivata della funzione f(x) = (x
4
2x
2
+ 2)e
x
2
uguale a:
a) 4(x
3
x)e
x
2
b) x
3
e
x
2
c) 2x
5
e
x
2
d) Nessuna delle precedenti
11 Il polinomio di Taylor centrato in x = 0 e arrestato al secondo ordine della funzione
f(x) = ln(1 + 2x) :
a) x x
2
b) 2x 2x
2
c) 2x + x
2
d) Nessuna delle precedenti
Matematica (6007), Prima Prova Parziale, 7 Novembre 2006
II Turno Modalit: A
1 Il dominio naturale della funzione f(x) = ln

x + 1
x 1

:
a) X = x R : 1 < x < 1 b) X = x R : x _ 1 o x > 1
c) X = x R : x < 1 o x > 1 d) Nessuna delle precedenti
2 Sia f(x) = 1 e
x
. Quale delle seguenti aermazioni VERA?
a) f(x) convessa b) f(x) concava
c) f(x) decrescente d) Nessuna delle precedenti
3) Sul suo dominio naturale, la funzione f(x) = 1 +
3
_
x
2
:
a) Continua b) Dierenziabile c) Monotona d) Nessuna delle precedenti
4 lim
x!+1
x ln(3x + 1)
x
2
1
=
a) 1 b) + c) Non esiste d) 0
5 Date le successioni a
n
= (1)
n
n
2
+ 1 e b
n
= n
3
+ 1, quale delle seguenti aermazioni
VERA?
a) a
n
~ b
n
b) a
n
e b
n
non sono confrontabili
c) a
n
= o(b
n
) d) Nessuna delle precedenti
6 Per quale valore di k parametro reale la funzione f(x) =

x
3
+ 3x + 3 se 2 _ x < 0
x
2
k se 0 _ x _ 2
soddisfa le ipotesi del teorema di Weierstrass?
a) 3 b) 0 c) 3 d) Nessuna delle precedenti
7 I punti stazionari della funzione f(x) = x ln(x + 1) sono:
a) x = 0 e x = 1 b) x = 0 e x = 1 c) Solo x = 0 d) x = 1 e x = 2
8 Di una funzione f(x) dierenziabile in un intorno di x
0
= 100, si sa che f(x
0
) = 10 e
f
0
(x
0
) =
1
10
. Qual lapprossimazione lineare di f(x) in x = 110?
a) f(110) 9 b) f(110) 10 c) f(110) 11 d) f(110) 12
9 Il graco di f(x) sullintervallo [5; 5] il seguente:
5 0 5
0. 5
1
f x ( )
x
. .
Ne segue che il graco di f
0
(x) sullo stesso intervallo :
a)
.
5 0 5
1
1
f1 x ( )
x
b)
.
5 0 5
1
1
f1 x ( )
x
c)
.
5 0 5
1
1
f1 x ( )
x
d)
.
5 0 5
1
1
f1 x ( )
x
10 Quale delle seguenti aermazioni VERA per una generica funzione f(x) : [a; b] R?
a) Se f(x) dierenziabile in (a; b), allora esiste almeno un punto c (a; b) tale che f
0
(c) = 0
b) Se f(x) continua in [a; b] e f(a) f(b) < 0, allora esiste almeno un punto c [a; b] tale
che f(c) = 0
c) Se f(x) continua in [a; b] e f(a) f(b) < 0, allora f(x) invertibile
d) Nessuna delle precedenti
11 Per la funzione
f(x) = cos(x
2
)
il punto x = 0 rappresenta:
a) Un punto di esso con tangente verticale b) Un punto di massimo locale
c) Un punto di esso con tangente orizzontale d) Nessuna delle precedenti
Matematica (6007)
Prima prova parziale, 7 novembre 2006, III turno
D
1. Si consideri la funzione x
3
24x nellintervallo [1, 1]. Quale delle seguenti aer-
mazioni `e ERRATA?
(a)
Esiste almeno un punto in cui
f si annulla
(b)
La derivata di f non si annulla
mai
(c) f `e decrescente (d) f `e concava
2. La funzione f(x) =

ln(x+1)
x
x = 0
4 x = 0
(a)
`e continua in 0
(b)
ha asintoto verticale x = 0
(c) ammette limite per x 0 (d) nessuna delle precedenti
3. Lelasticit`a della funzione 9x
2
e
x1
(denita per x > 0) `e:
(a)
3
x
+ 18x (b)
1
x
+ 2
(c) 2 + x (d) nessuna delle precedenti
4. La derivata seconda della funzione f(x) = e
x
2
1
in x = 1 `e:
(a) 12 (b) 0
(c)
non esiste
(d) 6
5. Il graco della funzione f(x) =
2x
x
4
+ 1
`e:
(a)
-2.5
-2
-1.5
-1
-0.5
0
0.5
-6 -4 -2 0 2 4 6
(b)
-2.5
-2
-1.5
-1
-0.5
0
0.5
1
1.5
2
2.5
-6 -4 -2 0 2 4 6
(c)
-20
-15
-10
-5
0
5
10
15
20
-3 -2 -1 0 1 2 3
(d)
-1.5
-1
-0.5
0
0.5
1
1.5
-6 -4 -2 0 2 4 6
6. Date le due funzioni f(x) = x
2
2 e g(x) = ln(x + 2),
(a) f(g(x)) = x (b) g(f(x)) = (ln x)
2
(c) f(g(x)) = ln(x
2
) (d) nessuna delle precedenti
7. La funzione f(x) = x
2
+ 4 cos x:
(a) ha per derivata 4(x senx) (b)
ha un massimo locale in x = 0
(c)
ha un minimo locale in x = 0
(d) nessuna delle precedenti
8. La funzione f(x) =
x 4
x + 2
(a)
`e continua nel suo dominio
naturale
(b) non `e continua in 2
(c) ammette limite per x 2 (d) nessuna delle precedenti
9. Date le due successioni a
n
=

n + 3n
2
e b
n
= ln n + 5n:
(a) a
n
b
n
(b) b
n
= o(a
n
)
(c) a
n

n e b
n
ln n (d)
a
n
b
n

3
5
10. lim
x0
e
3x
e
5x
x
=
(a) + (b) 0
(c) 4 (d) 8
11. La funzione f : [1, 1] R, f(x) =

x 1 1 x 0
x 0 < x 1
(a)
non `e invertibile, perche non `e
continua
(b)
non `e invertibile, perche non `e
monotona
(c)
`e invertibile
(d) nessuna delle precedenti
6007 MATEMATICA
I PROVA PARZIALE
7 novembre 2006
SOLUZIONI
I TURNO A II TURNO A III TURNO D
1 c 1 c 1 d
2 b 2 b 2 c
3 d 3 a 3 c
4 d 4 d 4 d
5 a 5 c 5 d
6 c 6 a 6 d
7 c 7 c 7 b
8 a 8 a 8 a
9 d 9 c 9 b
10 c 10 b 10 d
11 b 11 b 11 c
Matematica (6007), Seconda Prova Parziale, 12 Gennaio 2007
I Turno Modalit: A
1. La serie
+1
X
n=2
2
n
5 3
n
a) Diverge a +1 b) Converge a
2
15
c) Converge a
3
5
d) Nessuna delle precedenti
2. Si considerino quattro arbitrari vettori x
1
, x
2
, x
3
e x
4
2 R
4
. Quale tra le seguenti
aermazioni necessariamente vera?
a) Costituiscono una base di R
4
b) Generano R
4
c) Sono linearmente indipendenti d) Nessuna delle precedenti
3. La primitiva della funzione f(x) = x sin(2x) che passa per il punto (;

2
) g(x) =
a)
x
2
cos(2x)
1
2
sin(2x) b)
1
4
sin(2x)
1
2
x cos(2x) +
c)
x
2
2
cos(2x)

2
2
+ d) Nessuna delle precedenti
4. Per k =
p
3, il sistema lineare
2
4
2 k 3
1 k 0
k 3 0
3
5

2
4
x
1
x
2
x
3
3
5
=
2
4
0
0
0
3
5
ammette
a) Innite soluzioni x =
2
4
3t
p
3t
t
3
5
con t 2 R b) Lunica soluzione x = 0
c) Innite soluzioni x =
2
4
3t

p
3t
t
3
5
con t 2 R d) Nessuna soluzione
5.
Z
1
1
x + 1
x
3
dx =
a) +1 b)
2
3
c)
3
2
d) Nessuna delle precedenti
6. Il valore medio di f(x) = x sin(x
2
) nellintervallo [0;
p
]
a) 1 b) 0
c)
1
p

d) Nessuna delle precedenti


7. La serie
+1
X
n=1
n
2
+ ln n
n
3
+ n
5
a) Converge a S > 0 b) Diverge a +1
c) Converge a zero d) Nessuna delle precedenti
8. La funzione integrale F(x) =
Z
x
1
(t
4
+ 5t
2
)e
t
2
dt
a) Non si annulla mai b) crescente
c) Ha un punto di minimo locale in x = 1 d) Nessuna delle precedenti
9. Quale tra le seguenti aermazioni certamente vera?
a) Se a
n
! 0, allora
+1
X
n=0
a
n
converge
b) Se a
n
non innitesima, allora
+1
X
n=0
a
n
diverge a +1
c) Se a
n
! 1, allora
+1
X
n=0
a
n
diverge a +1
d) Nessuna delle precedenti
10. Se A =
2
4
3 4 0
0 1 2
2 4 3
3
5
e B =
2
4
1 0 3
2 1 0
2 2 1
3
5
, allora A B =
a)
2
4
5 4 8
2 9 8
3 2 7
3
5
b)
2
4
3 0 0
0 1 0
4 8 3
3
5
c)
2
4
5 4 9
1 5 4
6 8 9
3
5
d) Nessuna delle precedenti
11. La matrice A =
2
4
5 12 k
0 k
2
2
0 1 8
3
5
a) Ha determinante 6= 0 qualsiasi sia k b) invertibile solo se jkj 6 =
1
2
c) Ha rango 3 per k 6= 0 d) Nessuna delle precedenti
Matematica (6007)
Seconda prova parziale, 12 gennaio 2007
Secondo turno, modalit`a A
1. Siano dati 10 vettori di R
7
. Allora
(a)
i vettori dati non possono essere
un sistema di generatori di R
7
(b)
i vettori dati non possono essere
linearmente indipendenti
(c)
i vettori dati devono contenere
una base di R
7
(d) nessuna delle precedenti
2. Lintegrale

+
0
(5x
4
7x
2
)e
x
dx
(a)
converge
(b) diverge a +
(c) diverge a (d) `e irregolare
3. Il sistema lineare

3x 4y + 5z = a + 2
7x + 5y 2z = 4
4x + 9y 7z = 2 a
(a)
ammette sempre ununica solu-
zione
(b)
per alcuni valori di a R `e
impossibile
(c) ammette sempre innite soluzioni (d) nessuna delle precedenti
4. La serie
+

n=0
1
(s
2
+ 1)
n
(a) ha somma S = 1 +
1
s
2
(b) diverge a +
(c) diverge a + se e solo se s = 0 (d) nessuna delle precedenti
5. Quale tra le seguenti serie converge?
(a)
+

n=0
5 2
n
3
n
(b)
+

n=1
3n
2
+ 5n + e
3n
4n
3
3n
2
+ n
(c)
+

n=1

n + 3
5n 3

n
(d) nessuna delle precedenti
6. Larea della regione limitata di piano compresa tra y = x
3
e lasse x nellintervallo [1, 2]
`e
(a)
15
4
(b)
17
4
(c)
13
4
(d) nessuna delle precedenti
7. In quale dei seguenti intervalli la funzione integrale F(x) =

x
1
2t 3
4t + 5
dt `e strettamente
crescente?
(a) [2, 4] (b) [0, 1]
(c) [0, 4] (d) Nessuno dei precedenti
8. Data la matrice A =

2 3 k
4 2 3
5 5 3

, per quale valore di k il terzo vettore colonna


appartiene al sottospazio vettoriale generato dai primi due?
(a)
10
11
(b) Per ogni valore di k
(c)
11
10
(d) Nessuno dei precedenti
9. Se A B = C con B matrice 4 3, quale delle seguenti aermazioni `e ERRATA?
(a)
Le matrici A e C devono avere,
rispettivamente, 4 e 3 colonne
(b)
Se A `e una matrice 3 4, allora
C `e una matrice 3 3
(c)
La matrice C pu`o risultare inver-
tibile
(d)
La matrice A non pu`o essere
invertibile
10.

x
2
ln(3x)dx =
(a)
x
2
4
ln(3x)
x
2
8
+ c
(b)
x
2
4
ln(3x) +
x
2
8
+ c
(c)
x
2
12
ln(3x)
x
2
8
+ c
(d) nessuna delle precedenti
11. La serie
+

n=0
n! + 3n
2
+ 5
3
n
+ n
2
(a) converge a S > 0 (b) diverge a +
(c)
converge a zero
(d) nessuna delle precedenti
Matematica (6007)
Seconda prova parziale, 12 gennaio 2007
Terzo turno, modalit A
1. Sia f(x) una funzione limitata e continua su [1; +1). Quale tra le seguenti aermazioni
certamente vera?
(a)
R
+1
1
f(x)dx converge (b)
R
+1
1
f(x)dx diverge
(c)
R
+1
1
f(x)dx 0 (d) nessuna delle precedenti
2. Sia
+1
X
n=0
a
n
una serie con a
n
! 0
+
. Quale delle seguenti aermazioni a proposito della
successione delle somme parziali S
n
certamente vera?
(a) S
n
converge (b) S
n
limitata
(c) S
n
denitivamente crescente (d) nessuna delle precedenti
3. La famiglia di tutte le primitive della funzione f(x) = (2x + 1)e
4x

(a)
1
8
e
4x
(4x + 1) + c (b)
1
8
e
4x
(4x + 3) + c
(c)
1
4
e
4x
(2x + 1) + c (d) nessuna delle precedenti
4. Si consideri il sistema lineare
2
4
2 1 2 5
10 2 3 3
4 1 1 2
3
5

2
6
6
4
x
y
w
z
3
7
7
5
=
2
4
7
8
4
3
5
. Quale delle seguenti
aermazioni corretta?
(a)
Ammette innite soluzioni dipen-
denti da un parametro
(b)
Ammette innite soluzioni dipen-
denti da due parametri
(c)
Non ammette soluzioni
(d) Nessuna delle precedenti
5.
Z
3
1
x
x
2
+ 1
dx =
(a) 2 ln 10 2 ln 2 (b)
1
2
ln8
(c)
1
2
ln10 (d) nessuna delle precedenti
6. I vettori
0
@
1
0
5
1
A
,
0
@
0
1
3
1
A
e
0
@
1
2
t
1
A
(a)
sono linearmente indipendenti
qualsiasi sia t 2 R
(b)
sono linearmente dipendenti o in-
dipendenti a seconda del valore di
t 2 R
(c)
sono linearmente dipendenti qual-
siasi sia t 2 R
(d) nessuna delle precedenti
7. La serie
+1
X
n=0
e
n
e
n
+ n
10
(a)
converge
(b) diverge a +1
(c) irregolare (d) nessuna delle precedenti
8.
+1
X
n=1
5000
(1:05)
n
=
(a)
100

000
(b) 1050
(c)
105

000
(d) nessuna delle precedenti
9. Per la funzione F(x) =
Z
x
0
s
2
3s + 2
s
2
+ 1
ds, il punto x = 1 rappresenta
(a)
un punto di esso a tangente
orizzontale
(b) un punto di massimo locale
(c) un punto di minimo locale (d) nessuna delle precedenti
10. Considerate tre matrici A, B e C, quadrate di ordine 3, con det(A) = 4, det(B) = 5 e
det(C) = 2, quale delle seguenti aermazioni vera?
(a) det(ABC
1
) = 10 (b) det(ABC) = 10
(c) det(AB
1
C) = 8 (d) nessuna delle precedenti
11. Linsieme A =
8
<
:
0
@
s + 2t
s
2
t
1
A
: s; t 2 R
9
=
;
(a)
un sottospazio di R
3
di dimen-
sione 2
(b)
un sottospazio di R
3
di dimen-
sione 1
(c) non un sottospazio di R
3
(d) nessuna delle precedenti
6007 MATEMATICA
II PROVA PARZIALE
12 gennaio 2007
SOLUZIONI
I Turno A II Turno A III Turno A
1 d 1 b 1 d
2 d 2 a 2 c
3 b 3 c 3 b
4 a 4 c 4 a
5 c 5 a 5 d
6 c 6 b 6 b
7 a 7 a 7 b
8 b 8 c 8 a
9 c 9 d 9 b
10 d 10 a 10 a
11 b 11 b 11 c
Matematica (6007)
Prova generale, 12 gennaio 2007 A


1) Sia
2
( ) sin(2 )
x
f x x e = ; per la funzione f il punto 0
0
= x :
[ ]
a un punto di massimo locale
[ ]
b un punto di minimo locale
[ ]
c un punto di flesso
[ ]
d nessuna delle precedenti


2)
2
0
ln(1 )
lim
ln cos
x
x x
x x
+

+
=
+



[ ]
a 1
[ ]
b
[ ]
c +
[ ]
d 0


3) Sia

<

=
2 1 ) 1 ( 4
1 0 5
) (
3
x x
x x
x f ; allora


[ ]
a f verifica le ipotesi del teorema del valor medio integrale su [ ] 2 , 0

[ ]
b il valor medio integrale di f su [ ] 2 , 0
4
25


[ ]
c il valor medio integrale di f su [ ] 2 , 0
25
8


[ ]
d nessuna delle altre risposte


4) Sia S il sottospazio di
3
R generato dai vettori


1
0
3


=



1
v
2
2
0
0


=



v

Quale delle seguenti affermazioni falsa?


[ ]
a
3
0
3
S







[ ]
b } {
,
1 2
v v una base di S
[ ]
c S 0
[ ]
d S ha dimensione 3


5) Sia [ ] R f 6 , 3 : una funzione continua; allora necessariamente f


[ ]
a assume tutti i valori compresi tra 3 e 6
[ ]
b si annulla almeno in un punto

[ ]
c limitata
[ ]
d invertibile
6) Sia A una matrice 2 3 e
2
R b . Allora il sistema A = x b

[ ]
a sempre possibile
[ ]
b sempre impossibile

[ ]
c non mai determinato
[ ]
d nessuna delle precedenti


7) Sia
n
a una successione infinitesima; allora necessariamente

[ ]
a 0 ) ( lim =
+
n
n
a n
[ ]
b

+
=0 n
n
a converge
[ ]
c

+
=0 n
n
a diverge
[ ]
d

+
=0 n
a
n
e diverge

8) Lintegrale generalizzato
0
1
x
x
e
dx
e
+



[ ]
a converge a 1
[ ]
b converge a ln 2

[ ]
c converge a ln 2
[ ]
d diverge a +


9) Sia
3 2
( ) 15 2 3 f x x x = + ; allora la funzione f strettamente crescente nellintervallo


[ ]
a ( ) 0 , 125
[ ]
b ( ) 125 , 125
[ ]
c ( ) , 0
[ ]
d nessuna delle
precedenti


10) Si enunci e si dimostri il teorema di rappresentazione delle funzioni lineari.




Altre domande a risposta aperta

B
10) Si dia la definizione di serie convergente; in seguito si enunci e si dimostri la condizione
necessaria di convergenza per una serie.

C
10) Si dia la definizione di rango di una matrice. Si enunci e si dimostri il teorema di
Rouch-Capelli.

D
10) Si enunci e si dimostri il primo teorema fondamentale del calcolo integrale.
12 gennaio 2007 - Soluzioni

Modalit A

1 a b c d

2 a b c d

3 a b c d

4 a b c d

5 a b c d

6 a b c d

7 a b c d

8 a b c d

9 a b c d

Matematica (6007)
Prova generale, 31 gennaio 2007
Modalit A
1. Siano date le successioni a
n
=
3 + e
n

4n
5
e b
n
=
2

n
3n
2
+ lnn
. Allora:
a) a
n
= o (b
n
) b) b
n
= o (a
n
)
c) a
n
b
n
d) nessuna delle precedenti
2. Si consideri la funzione f(x) =
2
5
x
6
x
4
. Quale tra le seguenti aermazioni vera?
a) f(x) ammette punto di esso in x = 0 b) f(x) convessa in (, 2]
c) f(x) concava in (, 2] d) nessuna delle precedenti
3. Sia data la funzione: f(x) =

x
2
x

. Quale tra le seguenti aermazioni falsa?


a)
Z
2
3
f(x)dx 0 b) f (x) continua in x = 0
c) il valor medio integrale di f (x) su [3, 2] positivo d) f (x) derivabile in x = 0
4. Quale fra le seguenti equazioni ammette certamente almeno una soluzione nellintervallo [1, 1]?
a) e
x
+ x 4 = 0 b) ln(x + 2) + x + 2 = 0
c) ln(x + 3) + 3x 1 = 0 d) nessuna delle precedenti
5. Lintegrale generalizzato
Z
5

e
3x
dx
a) converge a
1
3
e
15
b) converge a
1
3
e
15
c) diverge d) converge a e
15
6. Si consideri la funzione integrale F (x) =
Z
x
2
t
2
9
t + 5
dt sullintervallo [4, +) . Quale delle
seguenti aermazioni su F (x) vera?
a) ammette massimo relativo in x = 3 b) non ammette estremanti relativi
c) ammette massimo relativo in x = 3 d) nessuna delle precedenti
7. La serie
+
X
n=1
(3)
n+1
4
n
a) converge a
12
7
b) converge a
9
7
c) irregolare d) converge a
4
7
8. Si considerino gli insiemi:
A =

x R
3

x =

1
2
3

, R

e B =

x R
3

x =

, , R

.
Quale delle seguenti aermazioni vera?
a) A e B sono sottospazi vettoriali di R
3
b) A sottospazio vettoriale di R
3
, B no
c) B sottospazio vettoriale di R
3
, A no
d) nessuno dei due sottospazio vettoriale di R
3
9. Si consideri la funzione lineare f : R
2
R
3
, f

x
y

x 3y
2x
2y 7x

. Fra le seguenti matrici,


quale pu rappresentare f ?
a) A =

1 2 7
3 0 2

b) A =

1 1
0 2
2 1

c) A =

3 0 2
1 2 7

d) A =

1 3
2 0
7 2

10. Si enunci e si dimostri il teorema di Fermat.


Altre domande a risposta aperta
Modalit B
10. Si presenti la denizione di funzione continua in un punto x
0
. Si enuncino il teorema di Weierstrass,
il teorema degli zeri e il teorema dei valori intermedi (o di Darboux).
Modalit C
10. Si enunci e si dimostri il teorema di Lagrange.
Modalit D
10. Si diano le denizioni di funzione derivabile in un punto x
0
e di funzione continua in un punto x
0
.
Si discutano le relazioni fra i due concetti, illustrandole con opportuni esempi.
31/1/2007 - SOLUZIONI
A
1 a
2 b
3 d
4 c
5 a
6 a
7 b
8 d
9 d
Matematica (6007)
Prova generale, 11 aprile 2007
Primo turno, modalit`a A
1. Sullintervallo [0, 1], la funzione integrale F(x) =

x
1
s + 1
2
ds `e:
a) strettamente convessa b)
strettamente decrescente
c) strettamente concava d) nessuna delle precedenti
2. Sia x > 0. Lelasticit`a della funzione f(x) = xe
x
2
+x
`e:
a)
x
2x
2
+ x + 1
b)
2x
2
+ x + 1
c) 2x + 1 +
1
x
d) nessuna delle precedenti
3. La funzione f(x), due volte derivabile su R, ha un punto di minimo locale in x = x
0
. Quale
tra i seguenti sviluppi di Taylor di f in x
0
`e compatibile con tali informazioni?
a) f(x
0
+ h) = 2 + 3h
2
+ o(h
2
) b) f(x
0
+ h) = 2 + h + 3h
2
+ o(h
2
)
c) f(x
0
+ h) = 2 3h
2
+ o(h
2
) d) Nessuno dei precedenti
4. Quale tra le seguenti serie `e convergente?
a)
+

n=1
n + ln n
n + sin n
b)
+

n=1
n + lnn
n + e
n
c)
+

n=0
n + n
3
n
2
+ n + 1
d) nessuna delle precedenti
5. Sia f una funzione continua sullintervallo [0, 4] tale che f(0) = f(4) = 1. Quale delle
seguenti aermazioni `e sicuramente corretta, relativamente allintervallo [0, 4]?
a) Esiste almeno un punto di massimo per f
b) Esiste almeno un punto in cui f si annulla
c) Esiste almeno un punto stazionario per f
d) Nessuna delle precedenti
6. Si considerino la successione denita da a
n
= (2/3)
n
e la corrispondente serie
+

n=0
a
n
.
Quale delle seguenti aermazioni `e corretta?
a) La successione oscilla, la serie `e convergente
b) La successione `e convergente, la serie oscilla
c) La successione e la serie sono entrambe convergenti
d) Nessuna delle precedenti
7. I tre vettori reali [k 1 0], [1 k 2] e [5 0 3]:
a) sono linearmente indipendenti qualsiasi sia k
b) sono linearmente dipendenti qualsiasi sia k
c) sono linearmente dipendenti solo per k =

13
3
d) nessuna delle precedenti
8.

+
1
t + 5t
2
t
4
dt =
a)
9
2
b) 2
c) non esiste d) nessuna delle precedenti
9. Si consideri il sistema lineare Ax = 0, con A matrice quadrata. Quale delle seguenti
aermazioni `e certamente vera?
a)
Se det A = 0 il sistema ammette ununica soluzione
b) Se det A = 0 il sistema ammette ununica soluzione
c) Se det A = 0 il sistema `e impossibile
d) Nessuna delle precedenti
10. Dare la denizione di funzione convessa. Enunciare il test di convessit`a.
Altre domande a risposta aperta
10. Enunciare i due test di riconoscimento per punti stazionari.
Soluzioni
11/04/2007
A
1 a
2 b
3 a
4 b
5 a
6 c
7 a
8 d
9 b
Matematica (6007), 10 Settembre 2007
Modalit: A
1. Data la serie
+
X
n=1
n + 2
n
2a
, quale delle seguenti aermazioni vera?
a) Converge per ogni a >
1
2
b) Diverge per ogni a
3
2
c) Converge per ogni a R d) Nessuna delle precedenti
2. lim
x
x
2
+ 4x + 9
x
2
+ ln x
=
a) 1 b) 0
c) d) Nessuna delle precedenti
3. Sullintervallo [2, 2], la funzione f(x) = |x + 1|:
a) Soddisfa le ipotesi del teorema degli zeri
b) Si annulla in x = 1
c) E dierenziabile
d) Nessuna delle precedenti
4. La retta tangente in x = 0 alla curva f(x) = x
3
+ 3x :
a) y = 6x b) y = 3x
c) y = 3x d) Nessuna delle precedenti
5. La funzione f(x) = e
4x
2
x
2
ha un punto stazionario in:
a) x = 1 b) x = 8
c) x = 1 d) Nessuna delle precedenti
6. Il valore dellintegrale denito
Z
9
1
e
2

x
dx :
a) e
6
e
2
b) e
3
e
2
c)
1
3
e
6

1
3
e
4
d) Nessuno dei precedenti
7. La funzione integrale
Z
x
0
e
t
2
+ sin t + 2
t
4
+ 12
dt
a) Non si annulla mai b) sempre crescente
c) Ha un minimo locale per x = 0 d) Nessuna delle precedenti
8. Sia A =

1 2
3 6

. Allora:
a) A
1
=

1 2
3 6

b) A
1
=

1 2
3 6

c) A
1
=

1/6 2/6
3/6 1

d) Nessuna delle precedenti


9. dato un sistema lineare di 8 equazioni in 12 incognite. Quale delle seguenti
aermazioni corretta?
a) Se il sistema risolubile, allora ammette innite soluzioni
b) Il sistema ammette al pi ununica soluzione
c) Il sistema sempre risolubile
d) Il sistema non mai risolubile
10. Enunciare e dimostrare il Teorema di Rouch-Capelli sulla risolubilit di un sistema
lineare.
Altre domande a risposta aperta
Modalit C:
come modalit A
Modalit B/D:
10. Specicare il signicato delle due notazioni f(x) g(x) per x c e f(x) =
o

g(x)

per x c. Fornire un esempio di funzione f(x) tale che, per x 0,


sia f(x) = o(x
3
) ma non f(x) x
4
e un esempio di funzione g(x) tale che, per
x 0, sia x
4
= o

g(x)

.
Soluzioni
10 settembre 2007
A
1 d
2 a
3 b
4 c
5 d
6 a
7 b
8 d
9 a
Matematica (6007), Prima Prova Parziale, 7 Novembre 2007
I Turno Modalit: A
1. Il dominio naturale della funzione f(x) =
p
2x
2
3x
x 4
:
a) x 2 [
3
2
; +1), con x 6= 4 b) x 2 (1; 0] [ [
3
2
; +1), con x 6= 4
c) x 2 [
3
2
; +1) d) x 2 (1; 0] [ [
3
2
; +1)
2. Il graco della funzione f(x) = j1 e
x
j :
a)
42024510
b)
42024510
c)
42024510
d)
42024510
3. Sia data la successione denita per ricorrenza
(
a
0
= 1
a
n+1
=
a
n
n + 1
n = 0; 1; 2; :::
Allora i primi tre termini della successione sono:
a) a
0
= 1, a
1
= 1, a
2
=
1
2
b) a
0
= 1, a
1
=
1
2
, a
2
=
1
3
c) a
1
=
1
2
, a
2
=
1
3
, a
3
=
1
3
d) Nessuna delle precedenti
4. Determinare quale tra le seguenti successioni convergente:
a) (1)
n
b) (3)
n
c) (
1
3
)
n
d) Nessuna delle precedenti
5. lim
x!+1
ln(
x
2
x
2
5x + 1
) =
a) 0 b) 1
c) 1 d) Nessuno dei precedenti
6. La funzione f(x) =

3x
2
se x 1
3x se x > 1
:
a) dierenziabile b) convessa
c) monotona d) nessuna delle precedenti
7. Sullintervallo [0; 2] si consideri la funzione f(x) = 3(x 1)
3
+ x. Allora:
a) f(x) concava
b) Esiste almeno un punto x = c tale che f(c) = 0
c) Esiste almeno un punto x = c tale che f
0
(c) = 0
d) Nessuna delle precedenti
8. Su quale dei seguenti intervalli la funzione f(x) = 2x
3
6x
2
+ 9 concava?
a) (0; 2) b) (2; 4)
c) (1; 1) d) Nessuno dei precedenti
9. Il polinomio di Taylor centrato in x
0
= 0, arrestato al secondo ordine, relativo alla
funzione y = 1 e
3x
:
a)
9
2
x 3x
2
b) x x
2
c) 3x
9
2
x
2
d) Nessuno dei precedenti
10. Dare le denizioni di asintoto verticale, orizzontale e obliquo. Dire se la funzione
f(x) =
sin x
x
presenta asintoti, e di quale tipo.
Matematica (6007)
Prima prova parziale, 7 novembre 2007
II Turno Modalit: A
1. Il dominio naturale della funzione f(x) = ln [x
2
+ x[ :
a) (; 1) ' (0; +) b) (; 1) ' (1; 0) ' (0; +)
c) (1; 0) d) (0; +)
2. Sia f(x) = e
2x
2. Quale funzione rappresentata nel seguente graco?
-3 -2 -1 1
1
2
x
y
a) [f(x)[ b) [f(x)[
c) [f ([x[)[ d) Nessuna delle precedenti
3. Sia data la successione a
n
= 3q
n
con q R. Quale delle seguenti aermazioni
vera?
a) a
n
superiormente limitata se q > 1 b) a
n
inferiormente illimitata se q > 1
c) a
n
superiormente illimitata se 0 < q < 1 d) Nessuna delle precedenti
4. La successione a
n
=
n
4
2 ln n + e
n
4e
n
+ n
3
a) converge a
1
4
b) diverge
c) irregolare d) nessuna delle precedenti
5. Siano date due funzioni f(x) e g(x) tali che f(x) 2 e g(x) 6 per x 0. Quale
tra le seguenti aermazioni necessariamente vera?
a) 3f(x) ~ g(x) b) f(x) _ g(x) per ogni x
c) 2f(x) = o(g(x)) d) Nessuna delle precedenti
6. Sia f : [1; 1] R continua e invertibile. Quale tra le seguenti aermazioni
necessariamente vera?
a) f(x) non monotona b) f(x) continua ma non invertibile
c) f([x[) continua ma non invertibile d) Nessuna delle precedenti
7. La retta tangente in x
0
= 1 alla funzione f(x) = e
1
x
:
a) y = ex 2e b) y = ex + 2e
c) y = ex 2e d) y = ex + 2e
8. Siano date due funzioni f(x) e g(x) e sia x
0
un punto tale che f
0
(x
0
) = g
0
(x
0
) e
f
00
(x
0
) > g
00
(x
0
). Quale delle seguenti aermazioni su h(x) = f(x) g(x) vera?
a) x
0
punto di massimo locale per h(x) b) x
0
punto di esso per h(x)
c) x
0
punto di minimo locale per h(x) d) Nessuna delle precedenti
9. Sia data la funzione f(x) =

ax + 1 per x _ 0
e
x
per x < 0
con a R. Quale delle seguenti
aermazioni vera?
a) f(x) invertibile per ogni valore di a
b) Esiste almeno un valore di a tale che f(x) continua e non monotona
c) Esiste almeno un valore di a tale che f(x) non continua
d) Nessuna delle precedenti
10. Si enunci e si dimostri il Teorema di Lagrange.
Matematica (6007)
Prima prova parziale, 7 novembre 2007
Terzo turno, modalit`a A
1. Il dominio naturale della funzione f(x) = ln

x
1 x

`e:
a) [0, +) b) (, 0] (1, +)
c) (0, 1) d) nessuno dei precedenti
2. Il graco della funzione f(x) =
1
(x 1)
2
`e:
a)
0
5
10
15
20
25
30
35
40
-6 -4 -2 0 2 4 6
b)
-2
0
2
4
6
8
10
-6 -4 -2 0 2 4 6
c)
-20
-15
-10
-5
0
5
10
15
20
-4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4
d)
0
5
10
15
20
25
30
35
40
-6 -4 -2 0 2 4 6
3. Sia a
n
= n
3
2n! + 1 e b
n
= 5
n
+ n
7
. Quale delle seguenti aermazioni `e vera?
a) La successione a
n
`e irregolare b) La successione b
n
`e convergente
c) b
n
= o(a
n
) d) Nessuna delle precedenti
4. La successione a
n
=
n
2
+ 3
n
2
n
n
3
a) converge a
3
2
b) `e denitivamente positiva
c) `e irregolare d) nessuna delle precedenti
5. lim
x0
ln(2x
2
+ 1)
e
x
2
1
=
a) + b) 0
c) 1 d) Nessuna delle precedenti
6. Sia f(x) una funzione continua in [1, 1] tale che f(1) = 8 e f(1) = 2. Quale delle
seguenti aermazioni `e necessariamente vera?
a) 3 f

(x) 3 per ogni x [1, 1]


b) Esiste almeno un punto c [1, 1] tale che f(c) = 5
c) f(x) si annulla almeno una volta in [1, 1]
d) Nessuna delle precedenti
7. Lelasticit`a della funzione f(x) = (x + 1)e
x
(denita per x > 0) `e:
a)
1
x + 1
b)
x + 2
x + 1
c)
x
2
+ 2x
x + 1
d) nessuna delle precedenti
8. La funzione f(x) =
3x
x 2
a) `e decrescente su [3, 3] b) `e crescente su [7, 15]
c) `e concava su [31, 43] d) nessuna delle precedenti
9. Sia data la funzione f(x) =

|x + 1|. Allora, quale delle seguenti aermazioni `e vera?
a) Il punto x = 1 `e un punto di non derivabilit`a
b)
La funzione `e concava
c)
La funzione `e convessa
d) Nessuna delle precedenti
10. Si enunci e si dimostri il Teorema di Fermat.
Altre domande di teoria
I turno
modalit B
Dare le denizioni di asintoto verticale, orizzontale e obliquo. Dire se la funzione
f(x) =
sinx
x
+ x presenta asintoti, e di quale tipo.
modalit C
Dare le denizioni di asintoto verticale, orizzontale e obliquo. Dire se la funzione
f(x) = e
1
x
presenta asintoti, e di quale tipo.
modalit D
Dare le denizioni di asintoto verticale, orizzontale e obliquo. Dire se la funzione
f(x) = e

1
x
presenta asintoti, e di quale tipo.
II turno
modalit B-C
Si dia la denizione di funzione monotona decrescente. Si illustri la relazione fra
invertibilit e monotonia per funzioni continue. Si enunci il test di monotonia per funzioni
derivabili.
modalit D
Come modalit A.
III turno
modalit B-C
Si enuncino il Teorema dei valori intermedi (o di Darboux) e il Teorema di Weierstrass.
modalit D
Come modalit A.
Matematica / Mathematics (6007)
Prova parziale / Midterm test
7 Novembre 2007
I turno / shift II turno / shift III turno / shift
A A A
1 b 1 b 1 c
2 d 2 a 2 a
3 a 3 d 3 c
4 c 4 b 4 b
5 a 5 a 5 d
6 d 6 c 6 b
7 b 7 d 7 c
8 c 8 c 8 d
9 c 9 b 9 a
Matematica (6007), Seconda Prova Parziale, 18 gennaio 2008
I Turno Modalit: A
1.
_
4
3
3x + 2
(x 2)(x 1)
dx =
a) 13 ln 3 5 ln 2 b) 13 ln 2 5 ln 3 c) 12 ln 2 3 ln 3 d) Nessuna delle precedenti
2.
_
+1
0
1
(3x + 4)
3
dx =
a)
1
294
b) +1 c)
1
96
d) Nessuna delle precedenti
3. Se il graco di f(x) sullintervallo [1; 1] dato dalla curva:
.
10. 5 00. 5 1
allora il graco di F(x) =
_
x
1
f(s)ds sul medesimo intervallo :
a)
10. 5 00. 5 1
b)
10. 5 00. 5 1
c)
10. 5 00. 5 1
d)
10. 5 00. 5 1
4. La serie
+1

n=0
_
1
t 4
_
n
, con t parametro reale:
a) Diverge 8t 2 R b) Converge se t < 3 o t > 5
c) Converge 8t 2 R d) Nessuna delle precedenti
5. La serie
+1

n=1
_
1
6
_
n
ha somma:
a)
2
5
b)
6
5
c)
1
30
d) Nessuna delle precedenti
6. Siano A =
_
_
7 4 3 1
2 1 3 3
1 2 1 0
_
_
e b =
_
_
8
a
5
_
_
Quale delle seguenti aermazioni sul sistema lineare Ax = b corretta?
a) E impossibile per alcuni valori di a
b) 8a 2 R ammette ununica soluzione
c) 8a 2 R ammette innite soluzioni dipendenti da 2 parametri
d) Nessuna delle precedenti
7. Date le due matrici A =
_
_
1 0 1
1 0 3
0 1 0
_
_
e B =
_
_
1 0
1 0
0 1
_
_
, allora:
a) AB =
_
_
1 1
1 3
1 0
_
_
b) A + B =
_
_
1 1
1 3
1 0
_
_
c) BA =
_
_
1 1
1 3
1 0
_
_
d) Nessuna delle precedenti
8. Sia k 2 R, k 6= 0. Allora, la matrice A =
_
_
1=k 0 1
1 0 3
0 1 k
_
_
ha rango:
a) 3 8k b)
_
3 se k 6= 3
2 se k = 3
c)
_
_
_
3 se k 6= 3
2 se k = 3
1 se k = 1
d) Nessuna delle precedenti
9. Linversa della matrice A =
_
3 1
0 1
_
:
a)
_
_
1
3

1
3
0 1
_
_
b)
_
1 1
0 3
_
c)
_
1 0
1 3
_
d) Nessuna delle precedenti
10. Dare la denizione di matrice inversa. Enunciare e dimostrare il teorema di Cramer
sulla soluzione dei sistemi lineari. Enunciare la regola di Cramer sulla soluzione dei
sistemi lineari.
Matematica (6007)
Seconda prova parziale, 18 gennaio 2008
II Turno Modalit: A
1. Si consideri la matrice:
A =
_
_
1 3 4 2
2 1 1 2
1 0 1 3
_
_
Quale delle seguenti aermazioni corretta?
a) r(A) = 2 b) r(A) = 3
c) r(A) = 4 d) Nessuna delle precedenti
2. La serie
+1

n=0
3
n
2
n+1
a) converge a 4 b) converge a 6 c) converge a 3 d) converge a 2
3. Si consideri il sottospazio vettoriale generato dai 3 vettori x
1
=
_
1 3 1

T
,
x
2
=
_
2 1 2

T
, x
3
=
_
3 t 5

T
. Per quali valori di t esso ha dimensione 2?
a) Per ogni t 6= 5 b) t = 10
c) t = 5 d) Nessuna delle precedenti
4. Una primitiva della funzione f(x) =
2 3x
x
2
+ x 2
sullintervallo (1; +1) :
a)
1
3
ln (x 1)
8
3
ln (x + 2) + 2 b)
8
3
ln (x 1)
1
3
ln (x + 2) 4
c)
8
3
ln (x 1) +
1
3
ln (x + 2) + 3 d) Nessuna delle precedenti
5. Si consideri la serie
+1

n=1
2 ln n + n
a
n
3
+ 3e
n
. Quale delle seguenti aermazioni vera?
a) Diverge per qualche valore di a b) Converge per un unico valore di a
c) Converge per ogni valore di a d) Nessuna delle precedenti
6. Siano:
A =
_
_
3 0 1
0 0 1
2 3 0
_
_
e b =
_
_
1
0
2
_
_
.
Allora lunica soluzione del sistema lineare Ax = b :
a) x =
_

_
1
3
4
9
0
_

_
b) x =
_

1
3
4
9
0
_

_
c) x =
_

_
1
3

4
9
0
_

_
d) Nessuna delle precedenti
7. Si consideri una funzione f : [3; 5] !R continua e tale che 2 f(x) 5 per ogni
x 2 [3; 5]. Quale delle seguenti aermazioni necessariamente vera?
a)
_
5
3
f(x)dx 0 b)
_
5
3
f(x)dx 3
c) Esiste c 2 [3; 5] tale che
_
5
3
f(x)dx = 2f(c) d) Nessuna delle precedenti
8.
_
3
1
x ln xdx =
a)
9
2
ln 3 +
5
2
b)
9
2
ln 3 + 2 c)
9
2
ln 3
5
2
d)
9
2
ln 3 2
9. Si consideri una funzione lineare f : R
3
!R
2
tale che:
f
_
_
1 0 1

T
_
=
_
2 3

T
e f
_
_
0 2 1

T
_
=
_
2 4

T
Allora f
_
_
1 2 2

T
_
=
a)
_
1 7

T
b)
_
0 6

T
c)
_
4 1

T
d) Nessuna delle precedenti
10. Data una funzione f : [a; b] !R integrabile, si dia la denizione di funzione integrale
di f. Si enunci il secondo teorema fondamentale del calcolo integrale. Si determini
inne esplicitamente la funzione integrale, centrata in x
0
= 0, della seguente fun-
zione:
f(x) = e
3x+5
Altre domande di teoria
I turno
modalit B-C
Enunciare e dimostrare il primo teorema fondamentale del calcolo integrale.
modalit D
Come modalit A.
II turno
modalit B
Data una funzione f : [a, b] R integrabile, si dia la denizione di funzione integrale
di f. Si enunci il secondo teorema fondamentale del calcolo integrale. Si determini inne
esplicitamente la funzione integrale, centrata in x
0
= 0, della seguente funzione:
f(x) = e
2x+1
modalit C
Data una funzione f : [a, b] R integrabile, si dia la denizione di funzione integrale
di f. Si enunci il secondo teorema fondamentale del calcolo integrale. Si determini inne
esplicitamente la funzione integrale, centrata in x
0
= 0, della seguente funzione:
f(x) = e
2x+3
modalit D
Data una funzione f : [a, b] R integrabile, si dia la denizione di funzione integrale
di f. Si enunci il secondo teorema fondamentale del calcolo integrale. Si determini inne
esplicitamente la funzione integrale, centrata in x
0
= 0, della seguente funzione:
f(x) = e
4x+3
Prova parziale del 18 gennaio 2008
Soluzione
Final test, January 18
th
2008
Solution
I turno / I shift II turno / II shift
A A
1 b 1 b
2 c 2 b
3 d 3 c
4 b 4 a
5 d 5 c
6 d 6 a
7 a 7 c
8 b 8 d
9 a 9 d
Matematica (6007)
Prova generale, 18 gennaio 2008
Primo turno, modalit`a A
1. Il dominio naturale della funzione f(x) =
x
x 4
ln(
x
x 1
) `e:
a) (, 0) (1, +) con x = 4 b) (, 1) (4, +) con x = 0
c) (, 0] (1, +) con x = 4 d) Nessuna delle precedenti
2. lim
x0
e
1/x
4
=
a) 0 b) + c) Non esiste d) Nessuna delle precedenti
3. Determinare quale delle seguenti serie `e convergente:
a)
+

n=1
1

n + 1
b)
+

n=1
1
n
1
(n + 1)
1
c)
+

n=1
1
n(n + 1)
d) Nessuna delle precedenti
4. Linversa della matrice A =

3 k
1 k

`e:
a)

k k
1 3

k R b)

k k
1 3

k R, k = 0
c)
1
2k

k k
1 3

k R, k = 0 d) Nessuna delle precedenti


5.

3
1
6x + 4
3x
2
+ 4x
dx =
a) ln
39
7
b) ln 273 c) ln
91
3
d) Nessuna delle precedenti
6. Il polinomio di Maclaurin di secondo ordine della funzione f(x) = xe
x
`e:
a)
1
2
x +
1
2
x
2
b)
x + x
2
c)
2x + 2x
2
d) Nessuna delle precedenti
7. Data la funzione f(x) =

ln(1 + x) per x 0
ax
2
+ x per x < 0
, con a < 0, quale delle seguenti
aermazioni `e vera?
a) f(x) `e continua in x
0
= 0 per un unico valore di a < 0
b) f(x) `e crescente per un unico valore di a < 0
c) Esiste a < 0 tale che f(x) non `e invertibile
d) Nessuna delle precedenti
8. Data la funzione f(x) =

x
2
se 0 x < 1
2x se 1 x 2
, allora

2
0
f(x)dx =
a)
10
3
b) + c)
8
9
d) Nessuna delle precedenti
9. Siano:
A =

3 0 1
0 0 1
2 3 k

e b =

1
0
2

con k R. Il sistema lineare Ax = b


a) ammette lunica soluzione x =

1/3
4/9
0

b) ammette innite soluzioni del tipo x =

1/3
4/9
k

c)
non ammette soluzione
d) Nessuna delle precedenti
10. Enunciare il teorema di Lagrange. Enunciare il teorema del valor medio del calcolo in-
tegrale. Discutere il signicato geometrico dei due teoremi. Discutere gli elementi di
similitudine tra i due teoremi.
Altre domande di teoria
(modalit`a B-C)
Dare la denizione di serie convergente, divergente e irregolare. Enunciare e dimostrare la
condizione necessaria di convergenza per una serie.
(modalit`a D)
Come modalit`a A
Prova generale del 18 gennaio 2008
Soluzione
General written test, January 18th 2008
Solution
A
1 a
2 b
3 c
4 c
5 a
6 b
7 d
8 a
9 a
Matematica (6007)
Prova generale, 30 gennaio 2008
Modalit: A
1. Il dominio naturale della funzione f(x) = ln(x
2
2x) +
1
x 3
:
a) (2, 3) (3, +) b) (, 0) (2, 3) (3, +)
c) (, 0) (2, +) d) nessuno dei precedenti
2. La funzione f(x) = ln(x x
2
):
a) ammette un punto di massimo in x
0
=
1
2
b) non ammette punti di massimo
c) ammette un punto di minimo in x
0
=
1
2
d) nessuna delle precedenti
3. Si consideri la seguente funzione f : [1, 1] R:
-1.0 -0.5 0.0 0.5 1.0
1
2
3
x
y
Quale delle seguenti aermazioni sulla sua funzione integrale F(x) =
Z
x
1
f(t)dt
vera?
a) F(x) decrescente in [1, 0] b) F(x) crescente in [0, 1]
c) F(x) ammette un punto di minimo in x
0
= 0 d) Nessuna delle precedenti
4.
Z 3
2
1
2
ln(2x)
3x
dx =
a)
1
2
(ln 3)
2
b)
1
6
(ln3)
2

1
6
c)
1
6
(ln3)
2
d)
1
2
(ln 3)
2

1
2
5. Data la serie
+
X
n=1
n
2a
2n
3
+ ln n
, con a R, quale delle seguenti aermazioni vera?
a) Diverge per ogni a < 1 b) Converge per a = 1
c) Converge per ogni a > 1 d) Nessuna delle precedenti
6. lim
x0
+
(1 + 4x)
1
2x
=
a) e
2
b) e
4
c) e
2
d) e
4
7. Si consideri il sistema lineare

1 3 1
1 1 3
1 2 2

x
1
x
2
x
3

a
5
2

, con a R. Quale
delle seguenti aermazioni vera?
a) E possibile per ogni a R b) E determinato per a = 9
c) Quando possibile, indeterminato d) Nessuna delle precedenti
8. Si consideri una funzione f(x) continua sullintervallo [3, 7]. Allora sicuramente
vero che:
a) Per ogni R esiste un punto x tale che f(x) =
b) Esiste almeno un punto x tale che f(x) = 0
c) Se f assume massimo in x = 3, allora decrescente
d) Nessuna delle precedenti
9. Date le matrici A =

1 2 0
0 1 1
0 2 3

e B =

0 2 a
1 1 0
1 0 3

, con a R, quale delle


seguenti aermazioni vera?
a) det (AB) > 0 per ogni a > 0
b) Esiste un valore a R tale che r(AB) < 3
c) AB invertibile per un unico valore di a
d) Nessuna delle precedenti
10. Si diano le denizioni di sottospazio vettoriale S R
n
, di insieme di generatori e di
base di un sottospazio vettoriale. E possibile che un sottospazio vettoriale S R
3
abbia un insieme di generatori costituito da 4 vettori e una base costituita da 2
vettori? Se no, perch? Se s, si dia un esempio in proposito.
Altre domande di teoria
modalit B-C
10. Si dia la denizione di valor medio di una funzione integrabile f : [a, b] R. Si
enunci il teorema del valor medio del calcolo integrale. Data una funzione continua
f : [a, b] R con f(x) 6= 0 per ogni x [a, b], possibile che
R
b
a
f(x)dx = 0? Se
no, perch? Se s, si dia un esempio in proposito.
modalit D
Come modalit A.
Prova generale del 30 gennaio 2008
Soluzione
General written test, January 30th 2008
Solution
A
1 b
2 a
3 b
4 c
5 d
6 a
7 c
8 d
9 b
Matematica (6007)
Prova generale, 15 aprile 2008
Modalit`a A
1. La serie
+

n=1
2
n
+ 3n
2
a
n
+ 4n
a) converge per qualsiasi valore di a b) converge per |a| < 2
c) `e sempre irregolare d) converge per a > 2
2. Sia f(x) una funzione continua denita in [1, 1] e tale che f(1) = 2, f(1) = 4. Quale
delle seguenti aermazioni `e certamente corretta?
a) Esiste almeno un punto c (1, 1) tale che f

(c) = 1
b) f(x) non si annulla mai in [1, 1]
c) Il valor medio integrale di f sullintervallo [1, 1] `e compreso tra 1 e 2
d) Esiste almeno un punto c (1, 1) tale che f(c) = 3
3. Per quale delle seguenti funzioni f(t) la funzione integrale F(x) =

x
2
f(t)dt `e crescente
nellintervallo [2, 5]?
a) f(t) = ln t 5 b) f(t) = t 3
c) f(t) = 2e
3t
d) Nessuna delle precedenti
4. Una primitiva della funzione f(x) = |x|:
a) non esiste, perche f(x) non `e continua
b) non esiste, perche f(x) non `e derivabile
c) `e necessariamente monotona crescente, perche f(x) 0
d) nessuna delle precedenti
5. Per quali valori di a il sistema

3x + 4y = 7
2y 3z = 2
ax + 2z = 1
ammette innite soluzioni?
a) Per a = 1 b)
Per a = 1
c)
Per nessun valore di a
d) Nessuna delle precedenti
6. Il dominio naturale della funzione f(x) = e
ln(x+1)
`e:
a) R b) x 0 c) x > 1 d) Nessuno dei precedenti
7. La funzione f(x) =

x
2
x 0
x
2
x < 0
, nel punto x
0
= 0:
a) `e continua, ma non derivabile
b)
`e continua e derivabile
c) presenta un punto di discontinuit`a
d) nessuna delle precedenti
8. Date le due matrici A =

1 0 1
1 0 3
0 1 0

e B =

1 0 1
1 0 3
0 1 4

, allora:
a) AB =

1 1 5
1 3 11
1 0 3

b) AB =

1 0 1
1 0 9
0 1 0

c) BA =

1 1 5
1 3 11
1 0 3

d) Nessuna delle precedenti


9. La matrice di rappresentazione di una funzione lineare f : R
3
R
2
sia A =

1 0 1
1 0 3

.
Quale delle seguenti aermazioni `e vera?
a) Limmagine di x =

1
3
0

`e

1
1

b) Limmagine di x =

1
3

`e

1
1

c) Limmagine di x =

1
3
0

`e

1
1

d) Nessuna delle precedenti


10. Dare la denizione di indipendenza lineare tra vettori. Fornire esempi di vettori linearmen-
te dipendenti e linearmente indipendenti. Discutere lutilit`a della nozione di determinante
ai ni dellanalisi dellindipendenza lineare tra n vettori in R
n
.
Altre domande di teoria
(modalit`a B-C)
Enunciare la denizione di

b
a
f(x)dx secondo Riemann. Discuterne il signicato geometrico.
Illustrarne le principali propriet`a.
(modalit`a D)
Come modalit`a A
Prova generale del 15 aprile 2008
Soluzione
General written test, April 15th 2008
Solution
A
1 d
2 d
3 c
4 c
5 b
6 c
7 b
8 a
9 d
Matematica (6007)
Prova generale, 8 settembre 2008
Modalit: A
1.
Z
4
3
(x
2
+
1
1 x
)dx =
a) ln
2
3
+
37
3
b) ln
2
3
+
44
3
c) ln
3
2
+
37
3
d) nessuna delle precedenti
2. La derivata della funzione f(x) = x
2
+
1
lnx
:
a)
3x
2
ln
2
x 1
4xln
2
x
b)
2x
2
ln
2
x 1
xln
2
x
c)
x
2
1
4xln
2
x
d)
4x
2
1
4xln
2
x
3. La successione a
n
=
n
2
+ 3n
e
n
+n
2
a) converge a 1 b) diverge a +
c) converge a 0 d) nessuna delle precedenti
4. Sia f(x) : [a, b] R una funzione limitata con tre punti di discontinuit e sia
f(x) > 0. Quale delle seguenti aermazioni certamente vera?
a)
Z
b
a
f(x)dx > 0 b) f(x) non integrabile
c) Esiste G(x) tale che G
0
(x) = f(x) per ogni x [a, b] d) Nessuna delle precedenti
5. Siano A =

a 1
1 1

e b =

1
0

con a R. Allora il sistema lineare Ax = b


ammette:
a) lunica soluzione x =

1
a 1

1
a 1

b) lunica soluzione x =

1
2

1
2

c)

lunica soluzione x =

1
a 1

1
a 1

per a 6= 1
nessuna soluzione per a = 1
d) nessuna delle precedenti
6. Il carattere della serie
+
X
n=1
8
n
2
an+b
a) dipende solo dal valore di a b) dipende solo dal valore di b
c) dipende dai valori di a e b d) non dipende dai valori di a e b
7. La funzione f(x) =

x
2
se x 0
x
2
se x < 0
nellintervallo [1, 1]
a) Soddisfa le ipotesi del teorema di Weierstrass
b) Non soddisfa le ipotesi del teorema di Darboux
c) Presenta un punto di discontinuit eliminabile in x = 0
d) Nessuna delle precedenti
8. Il rango della matrice A =

7 2 4 1
2 1 0 2
1 1 4 7

:
a) 4 b) 1 c) 3 d) 2
9. La matrice di rappresentazione di una funzione lineare f : R
2
R
3
sia A =

1 1
0 1
1 1

. Sia f(x) = Ax =

4
3
4

. Allora:
a) x =

1
2

b) x =

3
1

c) x =

1
3

d) x =

1
2

10. Data una funzione f : R R derivabile n volte, si scriva la sua formula di Taylor di
ordine n, con resto secondo Peano e punto iniziale x
0
. Si scriva poi il polinomio di
Taylor di ordine 3 con punto iniziale x
0
= 0 della funzione f(x) = cos x
x
2
2
+5x
4
.
Altre domande di teoria
modalit B-D
10. Dare la denizione di serie geometrica e discuterne il carattere al variare della ragione
q. Nel caso in cui la serie convergente, si dimostri la formula che ne d la somma
modalit C
10. Data una funzione f : R R derivabile n volte, si scriva la sua formula di Taylor di
ordine n, con resto secondo Peano e punto iniziale x
0
. Si scriva poi il polinomio di
Taylor di ordine 3 con punto iniziale x
0
= 0 della funzione f(x) = cos x +
x
2
2
5x
4
.
Matematica/Mathematics (6007)
Prova generale, 8 settembre 2008
General Exam, September 8th 2008
A
1 a
2 b
3 c
4 a
5 c
6 a
7 a
8 d
9 c
Matematica (6007)
Prima prova parziale, 31 ottobre 2008
I Turno Modalit: A
1. Si consideri la successione denita per ricorrenza

a
0
= 5
a
n+1
= (k 4) a
n
a) se 3 < k < 4 converge b) se k < 4 irregolare
c) se 4 < k < 5 diverge d) Nessuna delle precedenti
2. Quale dei seguenti il graco della funzione f (x) = 3 + 5e
x
?
a) b)
c) d)
3. Siano date tre successioni a
n
, b
n
, c
n
tali che a
n
= o (b
n
) e b
n
= o (c
n
). Allora
a) a
n
+ b
n
c
n
b) a
n
+ c
n
= o (b
n
) c) a
n
c
n
d) a
n
+ b
n
= o (c
n
)
4. Sia f (x) una funzione derivabile nellintervallo [3, 5]. Il teorema di Lagrange ci permette
di concludere la seguente proposizione.
a) esiste c (3, 5) tale che f
0
(c) = 0 b) f convessa in (3, 5)
c) f ha uno zero tra 3 e 5 d) nessuna delle precedenti
5. In quale intervallo la funzione f (x) = x
3
16x invertibile?
a) [3, 3] b) [1, 4] c) [0, 3] d) nessuno dei precedenti
6. lim
x+
(3 x) ln (x 3) e
3x
=
a) 1 b) 0 c) + d)
7. Il polinomio di Taylor di secondo grado della funzione f (x) = (x
6
+ 6) ln (x) con centro
in x = 1
a)
3
2
x
2
+ 2x
7
2
b)
7
2
x
2
+ 2x
11
2
c)
5
2
x
2
+ 2x
9
2
d)
9
2
x
2
+ 2x
13
2
8. La gura seguente
1 2 3 4
0
5
mostra il graco della funzione f (x) nellintervallo [0, 4]. Allora
a) f
0
(x) decrescente e non ammette zeri
b) f
0
(x) crescente e non ammette zeri
c) f
0
(x) decrescente e ammette almeno uno zero
d) f
0
(x) crescente e ammette almeno uno zero
9. La funzione
f (x) =

3 x
x + 3
x < 1
x
1
2
x 1
a) continua e derivabile in 1 b) derivabile ma non continua in 1
c) continua ma non derivabile in 1 d) non n derivabile n continua in 1
10. Dare le denizioni di successione divergente a +, di successione divergente a e di
successione convergente a 0. Fornire un esempio di successione monotona non divergente.
Altre domande a risposta aperta (altre modalit)
10. Enunciare il teorema del valor medio (di Lagrange). Determinare il punto c, la cui esi-
stenza garantita dal teorema di Lagrange, per la funzione f (x) = 1/x nellintervallo
[1, 2].
10. Denire il polinomio di Taylor di secondo grado per una funzione f (x) con centro in
un punto x
0
. Vericare con un esempio che se f (x) una funzione quadratica allora il
polinomio di Taylor di secondo grado coincide con f (x) qualunque sia x
0
.
10. Dare la denizione di funzione inversa. Spiegare come si calcola la derivata g
0
(y) della
funzione inversa g (y) di una funzione f (x). Successivamente illustrare con un esempio
tale costruzione.
Matematica (6007)
Prima prova parziale, 31 ottobre 2008
II Turno Modalit: A
1. Sia f(x) una funzione denita in (0, +) e ivi monotna. Allora necessariamente f(x):
a) non pu avere n massimi n minimi locali b) illimitata
c) per ogni c (0, +) ammette limite per x c
+
d) Nessuna delle precedenti
2. Sia f(x) = ln(2 x). Il graco di f (|x|) nellintervallo (2, 2)
a)
-2 -1 1 2
b)
-2 -1 1 2
2
c)
-2 -1 1 2
-4
-2
d)
-2 -1 1 2
0.5
1.0
3. Sia data la successione a
n
= (2)
n
q
n
con q R. Quale delle seguenti aermazioni
vera?
a) a
n
converge se q < 1 b) a
n
converge se 1 < q < 1
c) a
n
diverge se q < 1 d) Nessuna delle precedenti
4. Quale delle seguenti successioni irregolare?
a) a
n
=
(2)
n
+ 2
n
4ln(1 + n
2
) + n
3
b) a
n
=
n
4
2
n
(1)
n
+ n!
c) a
n
= (2)
n
sin (1 + n) d) Nessuna delle precedenti
5. Sia f : (0, 5) R una funzione invertibile. Quale tra le seguenti aermazioni necessari-
amente vera?
a) f non ammette massimi n minimi b) f ammette al pi un solo zero
c) f strettamente monotna d) Nessuna delle precedenti
6. P (x) = ln2 +
x
2

x
2
8
il polinomio di Mac Laurin di secondo grado della funzione
a) f(x) = ln(2 x) b) f(x) = ln(2 + x)
c) f(x) = ln (2 + x
2
) d) Nessuna delle precedenti
7. Sia data la funzione f(x) = e
1
x
1
. La derivata della funzione inversa f
1
(y) in y
0
= 1 :
a) 1 b)
1
2
c)
1
3
d) Nessuna delle precedenti
8. Siano date due funzioni f(x) e g(x) tali che f(x) = o (g(x)) per x 0. Quale delle
seguenti aermazioni necessariamente vera per x 0?
a) se f un innitesimo anche g lo b) se g un innito anche f lo
c) 3f (x) + g (x) g (x) d) Nessuna delle precedenti
9. Sia data la funzione f(x) =

a x
2
per x 0
1
x + 1
per x > 0
. Per quali valori a R la funzione
f (x) ammette un massimo in x

= 0?
a) per ogni a 1 b) per ogni a 1
c) solo per a = 1 d) Nessuna delle precedenti
10. Si enunci e si dimostri il Teorema di Fermat.
Altre domande a risposta aperta (altre modalit)
10. Si dia la denizione di funzione convessa. Si illustrino le condizioni di convessit per
funzioni derivabili due volte.
10. Si dia la denizione di funzione continua in un punto x
0
. Si enuncino il teorema di
Weierstrass e il teorema dei valori intermedi di Darboux. Si illustri, per ciascuno di essi,
un esempio in cui non tutte le ipotesi sono soddisfatte e non vale la tesi.
10. Si dia la denizione di funzione concava. Si illustrino le condizioni di concavit per
funzioni derivabili due volte
Matematica (6007)
Prima prova parziale, 31 ottobre 2008
III Turno Modalit A
1. Si considerino le funzioni f(x) = ln x e g (x) =
3

1 2x. Allora lespressione analitica


della funzione h(x) = f (g (x))
a)
3

1 2 lnx b)
1
3
ln (1 2x) c) 1 2 ln (
3

x) d) Nessuna delle precedenti


2. Si consideri la funzione f (x) =

x + 1 per x 0
1 per 0 < x < 2
x
2
2 per x 2
. Quale delle seguenti aer-
mazioni VERA?
a) f convessa b) f crescente nel suo dominio
c) f non presenta punti di minimo d) Nessuna delle precedenti
3. Si consideri la successione a
n
=

3n per n pari
n
2
1 per n dispari
. Quale delle seguenti aer-
mazioni VERA?
a) a
n
irregolare b) a
n
inferiormente limitata
c) a
n
monotna decrescente n N d) Nessuna delle precedenti
4. lim
x+
ln

5
3x
2

+ 4x
2x
2
+ ln(x
5
1)
=
a) 0 b)
3
2
ln 5 c) + d) Nessuna delle precedenti
5. Siano date le successioni a
n
=
1
n
, b
n
=

1
n
2
per n < 100
1
n
per n 100
. Quale delle seguenti
aermazioni VERA?
a) a
n
b
n
b) b
n
= o ( a
n
) c) a
n
= o ( b
n
) d) Nessuna delle precedenti
6. Sia f(x) = 2
3x
. Allora il graco di |f (x) 4| :
a) b)
c) d)
7. La retta tangente in x
0
= 2 alla funzione f(x) = ln

3
x
2
+ 1

:
a) y = ln
3
5
+
4
5
(x + 2) b) y = ln
3
5
+
5
3
(x + 2)
c) y = ln
3
5
+
4
5
(x 2) d) Nessuna delle precedenti
8. In quale fra i seguenti intervalli la funzione f(x) = e
x
2
x
monotna crescente e convessa?
a) (, 0) b) (0, 3) c) (3, 5) d) Nessuno dei precedenti
9. Sia data la funzione f(x) =

ax + 1 per x 1
cos (x 1) 1
(x 1)
2
per x > 1
con a R. Per quale valore
del parametro reale a essa continua su tutto R?
a) a = 0 b) a =
3
2
c) a = 1 d) Nessuna delle precedenti
10. Enunciare i Teoremi di Weierstrass, dei valori intermedi (o di Darboux) e degli zeri.
Altre domande a risposta aperta (altre modalit)
10. Enunciare e dimostrare il Teorema di Fermat.
10. Dare la denizione di funzione crescente e strettamente crescente. Illustrare le relazioni
che esistono fra stretta monotonia e invertibilit di una funzione.
10. Dare le denizioni di successione decrescente e strettamente decrescente. Enunciare il
teorema sul limite di successioni monotone.
Matematica (6007)
Prima prova parziale, 31 ottobre 2008
Soluzioni I turno Soluzioni II turno Soluzioni III turno
A
1 a
2 b
3 d
4 d
5 d
6 b
7 c
8 c
9 c
A
1 c
2 c
3 d
4 a
5 b
6 b
7 d
8 c
9 a
A
1 b
2 d
3 d
4 b
5 a
6 a
7 a
8 c
9 b
Matematica (6007)
Seconda prova parziale, 16 gennaio 2009
I turno, modalit`a A
1. La funzione f(x) =

x + 1 x < 1
1/x x 1
a) `e integrabile in senso generalizzato in [0, +)
b) non `e integrabile secondo Riemann in [0,2] perche non `e continua
c)
`e continua nel suo dominio naturale
d) Nessuna delle precedenti
2.

3
1
2x + 5
(x + 2)
2
dx =
a)
2 ln 5
b)
4
5
c)
4
5
+ 2 ln 5 d) Nessuna delle precedenti
3. Quale delle seguenti funzioni `e integrabile in senso generalizzato in [5, +)?
a) f(x) =
x + 1
(x + 2)
2
b) f(x) =
e
x
1
e
x
+ 1
c)
f(x) =
e
2
(x 4)
2
d) Nessuna delle precedenti
4. Quale delle seguenti serie converge?
a)
+

n=1
n 3
n
2
+ 1
b)
+

n=1
e
n
+ 1
e
2n
4
c)
+

n=1

n
10n + 5
d) Nessuna delle precedenti
5. Quale delle seguenti aermazioni `e FALSA?
a) Se 0 a
n
b
n
denitivamente, e se
+

n=1
b
n
converge, allora
+

n=1
a
n
converge
b) Una serie a termini positivi non pu`o essere irregolare
c) Se la successione a
n
`e innitesima, allora la serie
+

n=1
a
n
converge
d) Se la serie
+

n=1
a
n
converge, allora la successione a
n
converge
6. Per quali valori di k R i tre vettori

k
1
0

0
0
2

1
k
0

sono linearmente indipendenti?


a) k = 1 e k = 1 b) k = 1 oppure k = 1
c) Sempre d) Nessuna delle precedenti
7. Si consideri il sistema lineare

1 3 2
2 1 3
1 2 3

x
y
z

3
8
a

. Quale delle seguenti aer-


mazioni `e vera?
a) Il sistema `e possibile per ogni valore di a
b)
Esiste a tale che il sistema ammette ununica soluzione
c)
Esiste a tale che il sistema ammette innite soluzioni
d) Nessuna delle precedenti
8. Quale delle seguenti matrici `e invertibile?
a)

2 1 0
3 1 2
1 3 2

b)

5 3 1
2 2 3
3 5 4

c)

2 1 4
2 5 8
4 3 2

d) Nessuna delle precedenti


9. Quale delle seguenti aermazioni `e necessariamente vera per i vettori v
1
, v
2
, v
3
, v
4
R
4
?
a) Non possono essere linearmente indipendenti
b) Non possono essere un sistema di generatori di R
4
c) Se sono indipendenti, sono anche un sistema di generatori di R
4
d) Nessuna delle precedenti
10. Si dia la denizione di rango di una matrice. Si enunci e si dimostri il teorema di Rouche-
Capelli sulla risolubilit`a dei sistemi lineari.
Altre domande a risposta aperta (altre modalit)
10. Si enunci il criterio di confronto con un integrale per le serie. Si enunci e si dimostri il
teorema sul carattere della serie armonica generalizzata.
Matematica (6007)
Seconda prova parziale, 16 gennaio 2009
II Turno Modalit: A
1. Larea compresa fra lasse x e il graco di f(x) = e
2x
1 nellintervallo [2, 2]
a) A = (e
4
+ e
4
) 1 b) A =
1
2
(e
4
+ e
4
) 1
c) A =
1
2
(e
4
+ e
4
)
1
2
d) Nessuna delle precedenti
2.
Z
+
2
x 1
x
2
2x + 3
dx =
a)
1
2
ln11 b) ln11 c) + d) Nessuna delle precedenti
3. La funzione F (x) =
Z
x
2
(t
2
1) e
t
dt
a) ha un punto di massimo locale in x
0
= 1 b) ha un punto di esso in x
0
= 1
c) ha un punto di minimo locale in x
0
= 1 d) Nessuna delle precedenti
4. Si consideri la serie
+
X
n=3
n

n
3
+ 3n
2
ln n + n
3

n
8
. Quale delle seguenti aermazioni VERA?
a) converge b) diverge
c) irregolare d) Nessuna delle precedenti
5. La somma della serie
+
X
n=1
3
1n

a)
3
2
b)
1
2
c)
9
2
d) Nessuna delle precedenti
6. Il sistema lineare Ax = b con A =

k 2 0
0 k k
1 1 2

e b =

2
2
3

determinato per
a) k = 0 o k = 2 b) k 6= 0 e k 6= 2
c) k R d) Nessuna delle precedenti
7. La matrice inversa A
1
della matrice A =

2 1
1 3

:
a)


1
2
1
1
1
3

b)

3 1
1 2

c)


3
7

1
7
1
7

2
7

d)
Nessuna
delle
precedenti
8. Quale fra le seguenti funzioni lineare?
a) f

x
1
x
2
x
3

x
1
x
2
x
3
2x
1
+ x
3
+ 2
x
2
4x
1

b) f

x
1
x
2
x
3

ln (x
1
) + x
2
3x
1
4x
3
x
1
+ x
2
+ x
3

c) f

x
1
x
2
x
3

x
1
2x
2
0
3x
3
5x
1

d) Nessuna delle precedenti


9. Siano dati i vettori x
1
=

1
0
1

, x
2
=

2
1
1

, x
3
=

1
1
2

, x
4
=

0
1
1

. Quanti
(al massimo) tra essi sono linearmente indipendenti?
a) 2 b) 3 c) 4 d) Nessuna delle precedenti
10. Si dia la denizione di funzione integrale e di primitiva di una funzione f su un intervallo
[a, b]. Si enunci il secondo teorema fondamentale del calcolo integrale.
Altre domande a risposta aperta (altre modalit)
10. Si enuncino e si dimostrino i risultati sul carattere della serie geometrica al variare della
ragione q.
Matematica (6007)
Seconda prova parziale, 16 gennaio 2009
Soluzioni I turno Soluzioni II turno
A
1 d
2 c
3 c
4 b
5 c
6 a
7 c
8 d
9 c
A
1 b
2 c
3 c
4 a
5 a
6 b
7 c
8 c
9 b
Matematica (6007)
Prova generale, 16 gennaio 2009
I Turno Modalit: A
1. Si consideri la successione a
n
=
ln(n
2
) +

3 + n
n + 2
n
, n N, n > 0. Quale delle seguenti
aermazioni vera?
a) lim
n+
a
n
= 1 b) lim
n+
a
n
= 0 c) lim
n+
a
n
= + d) Nessuna delle precedenti
2. La funzione f(x) = ln [x(x
2
1)]:
a) ha un punto di minimo locale in x
0
=
1
3
b) ha un punto di minimo locale in x
0
= 1
c) ha un punto di massimo locale in x
0
=
1

3
d) Nessuna delle precedenti
3. Se il graco di f (x) :
il graco della sua funzione integrale F(x) =
R
x
0
f(t)dt :
a) b)
c) d)
4.
Z
4
1
e
2+

x
2

x
dx =
a) 2 2e
3
b) e
4
e
3
c) 2e
4
d)
1
2
5. Per quale valore del parametro i risulta
+
X
n=1
(1 + i)
n
= 10?
a) i = 0.2 b) i = 0.1 c) per ogni i > 0 d) Nessuna delle precedenti
6. La funzione f (x) = e
1+x
2
a) concava su tutto R b) ha un punto di esso in x = 0
c) convessa su tutto R d) Nessuna delle precedenti
7. Si consideri il sistema lineare

4 0 a
0 1 3

x
1
x
2
x
3

=

6
5

, a R.
Quale delle seguenti aermazioni vera?
a) possibile per ogni a R b) possibile solo se a = 4
c) impossibile per ogni a R d) Nessuna delle precedenti
8. Si consideri una funzione f(x) derivabile su tutto R. Allora sicuramente vero che:
a) Per ogni R esiste almeno un punto x tale che f(x) =
b) Esiste almeno un punto c [0, 1] tale che f
0
(c) = f (1) f (0)
c) Se f
0
(1) = 0 allora x = 1 punto di massimo (almeno) locale per f
d) Nessuna delle precedenti
9. La matrice inversa di A =

1 2 0
0 3 1
1 0 1/2

:
a)

3/4 1/2 1
1/2 0 0
3/2 1 0

b)

6 4 4
2 1 1
6 4 3

c)

3 2 4
2 1 2
6 4 6

d)
Nessuna
delle
precedenti
10. Si enunci e si dimostri il primo teorema fondamentale del calcolo integrale.
Altre domande a risposta aperta (altre modalit)
10. Si diano le denizioni di rapporto incrementale e di derivata in un punto x
0
per una
funzione f : R R. Si illustrino le relazioni tra derivabilit e continuit di f in un punto
x
0
, anche per mezzo di opportuni esempi e teoremi.
Matematica (6007)
Prova generale, 16 gennaio 2009
Turno II Modalit: A
1. La funzione F (x) =
x
Z
1
t
2
2
t
2
+ 2
dt monotona crescente nellintervallo
a) (3, 2) b) (2, 1) c) (1, 1) d) Nessuno dei precedenti
2. Si considerino le successioni a
n
=

3n lnn
lnn
3
+ n
2
e b
n
=
n + 2 ln n
e
n
+

n
5
. Quale delle seguenti
aermazioni VERA?
a) a
n
b
n
b) a
n
= o (b
n
) c) b
n
= o (a
n
) d) Nessuna delle precedenti
3. La serie
+
X
n=1
n
3
ln n
2n
2
+ e
n

a) convergente b) divergente
c) irregolare d) Nessuna delle precedenti
4. Sia data la funzione f (x) = |2x(x 1)| . Quale delle seguenti aermazioni FALSA?
a) f continua nellintervallo [1, 2]
b) f derivabile nellintervallo

1,
1
2

c) f ha media integrale positiva nellintervallo [1, 0]


d) f ha almeno uno zero nellintervallo (0, 2)
5.
Z
+
3
3xe
x
2
dx =
a) 3e
9
b)
1
2
e
9
c)
3
2
e
9
d) Nessuna delle precedenti
6. Il sistema lineare Ax = b con A =

3 1 2
2 1 1
1 2 3

e b =

1
0
5

a) ammette una sola soluzione b) non ammette soluzioni


c) ammette innite soluzioni d) Nessuna delle precedenti
7. Sia X il sottospazio vettoriale generato dai vettori

1
3
5

1
0
2

2
3
3

. Allora
a) dim(X) = 3 b) dim(X) = 2 c) dim(X) = 1 d) Nessuna delle precedenti
8. Sia data la funzione f (x) =

xln x. Essa positiva e crescente nellintervallo


a) (0, e
2
) b) (e
2
, 1) c) (1, e
5
) d) Nessuna delle precedenti
9. lim
x+
e
x
+ 2x
4
3 ln x + e
3x
=
a) + b) 1 c) 0 d) Nessuna delle precedenti
10. Si enuncino il criterio del confronto, il criterio del confronto asintotico e il criterio integrale
per determinare il carattere di una serie.
Altre domande a risposta aperta (altre modalit)
10. Si dia la denizione di media integrale e si enunci il teorema della media integrale. Si
fornisca poi lesempio di una funzione che non soddisfa unipotesi del teorema e non ne
verica la tesi.
Matematica (6007)
Prova generale, 16 gennaio 2009
Soluzioni I turno Soluzioni II turno
A
1 b
2 c
3 a
4 b
5 d
6 c
7 a
8 b
9 c
A
1 a
2 d
3 a
4 b
5 c
6 c
7 b
8 c
9 c
Matematica (6007)
Prova generale, 11 febbraio 2009
Modalit: A
1. Sia AB la matrice prodotto di due matrici A e B, entrambe quadrate di ordine n = 3. Se
A non ha rango massimo quale delle seguenti aermazioni vera?
a) AB ha rango 2 solo se B ha rango massimo b) AB singolare solo se anche B lo
c) AB singolare qualunque sia B d) Nessuna delle precedenti
2. La serie
+
X
n=1
3
n
n! (n + 5)
a) diverge a + b) converge a S > 0
c) irregolare d) Nessuna delle precedenti
3. Il graco di f (x) =
x
2
1
x
2
+ 2
:
a)
-5 -4 -3 -2 -1 1 2 3 4 5
-1
b)
-5 -4 -3 -2 -1 1 2 3 4 5
c)
-5 -4 -3 -2 -1 1 2 3 4 5
d)
-5 -4 -3 -2 -1 1 2 3 4 5
1
4.
Z
2
2
2xe
3x
2
1
dx =
a) 1/3 b) e
2
1 c)
2e
1
3
(e
12
1) d) 0
5. I tre vettori
a =

2
k

; b =

1
1

; c =

k
2

sono linearmente dipendenti


a) per ogni k R b) solo se k = 2 o k = 2
c) per nessun k R d) Nessuna delle precedenti
6. Quale delle seguenti funzioni strettamente decrescente nel suo dominio naturale?
a) f (x) =
3
x + 1
b) f (x) = ln

3
x + 1

c) f (x) =

3
x + 1

2
d) Nessuna delle precedenti
7. Si consideri il sistema lineare

6 1 5
2 3 1

x
1
x
2
x
3

=

30
10

. Quale delle seguenti aer-


mazioni vera?
a) Ha innite soluzioni del tipo x =

1
1
1

k +

5
0
0

, k R
b) impossibile
c) Ha lunica soluzione x =

5
0
0

d) Nessuna delle precedenti


8. Sia
f (x) =

x + 1 per x 4
2

x
3
per x > 4
Risulta
R
+
0
f(x)dx =
a) + b) 14 c) 2 d) Nessuna delle precedenti
9. Sia f (x) = e
2x
. Il polinomio di Mac Laurin di terzo grado di f :
a) 1 + 2x + 2x
2
+
4
3
x
3
b) 1 + 2x + 4x
2
+ 8x
3
c) 1 + 2x + 2x
2
+ 4x
3
d) Nessuna delle precedenti
10. Si diano le denizioni di serie numerica convergente, divergente e irregolare. Si enunci e
si dimostri la condizione necessaria di convergenza per una serie.
Altre domande a risposta aperta (altre modalit)
10. Si diano le denizioni di punto di massimo globale e di punto di massimo locale per una
funzione f : A R R. Si enunci e si dimostri il teorema di Fermat.
Matematica (6007)
Prova generale, 11 febbraio 2009
Soluzioni
A
1 c
2 b
3 d
4 d
5 a
6 b
7 a
8 b
9 a
Matematica (6007)
Prova generale, 30 marzo 2009
Modalit: A
1. La retta tangente al graco della funzione F (x) =
Z
x
1

e
t
2
+1
+ 2t

dt nel punto di
ascissa x
0
= 1
a) y = x 1 b) y = x + 1
c) y = x + 1 d) Nessuna delle precedenti
2. Si considerino le successioni a
n
=

n
3
e b
n
=
1
1 + n

n
. Quale delle seguenti
aermazioni VERA?
a) a
n
b
n
b) a
n
= o (b
n
) c) b
n
= o (a
n
) d) Nessuna delle precedenti
3. La serie
+
X
n=1

n
3
+ 3n
lnn + 2
3

n
7
a) converge a zero b) diverge
c) irregolare d) converge a un numero positivo
4. La funzione f (x) =

3
8
x + a per x 0
ln (x + 1)
4x
per x > 0
, con a R, continua
a) se a = 1 b) se a =
1
4
c) per nessun valore di a d) Nessuna delle precedenti
5.
Z
1
0
x
3
e
x
4
dx =
a)
1
4
(1 e
4
) b)
1
4
e
1
c)
1
4
(1 e
1
) d) Nessuna delle precedenti
6. Il sistema lineare Ax = b con
A =

3 2 1
0 k 2
1 1 k

e b =

1
4
3

, k R
ammette una sola soluzione se e solo se
a) k = 2 o k =
5
3
b) k =
5
3
c) k 6= 2 e k 6=
5
3
d) Nessuna delle precedenti
7. Sia f : R
3
R
2
una funzione lineare tale che
f

1
2
3

1
2

e f

0
1
2

3
3

.
Allora limmagine del vettore

1
3
1

a)

4
5

b)

4
5

c)

4
5

d) Nessuna delle precedenti


8. La funzione f (x) = 2x(ln x)
3
ha un punto di esso in
a) x
0
= 0 b) x
0
= 3 c) x
0
=
3

e d) Nessuna delle precedenti


9. La funzione f (x) = e
x
+
1
x
innitesima per
a) x 0 b) x + c) x d) Nessuna delle precedenti
10. Si diano la denizione di matrice inversa per una matrice A quadrata di ordine n e la
condizione di invertibilit. Si fornisca lespressione della matrice inversa specicando
il signicato dei simboli usati.
Altre domande a risposta aperta (altre modalit)
10. Si enunci il teorema del valor medio di Lagrange. Si consideri la funzione f (x) = x
2
:
si trovino la pendenza media di f nellintervallo [2, 8] e il corrispondente punto
c (2, 8) la cui esistenza garantita dal teorema di Lagrange.
10. Si enunci il teorema del valor medio di Lagrange. Si consideri la funzione f (x) = x
2
:
si trovino la pendenza media di f nellintervallo [4, 6] e il corrispondente punto
c (4, 6) la cui esistenza garantita dal teorema di Lagrange.
10. Data una matrice A, quadrata di ordine n, si diano la denizione di matrice inversa
di A e la condizione di esistenza di tale matrice inversa. Si fornisca lespressione
della matrice inversa specicando il signicato dei simboli usati.
Matematica (6007)
Prova generale, 30 marzo 2009
Soluzioni
A
1 a
2 a
3 b
4 b
5 c
6 c
7 b
8 d
9 c
Matematica (6007)
Prova generale, 7 settembre 2009
Modalit: A
1. La funzione f (x) =
x
2
5x + 6
x + 1
ha un massimo (almeno locale) nel punto
a) x
0
= 0 b) x
0
= 1 2

3
c) x
0
= 1 + 2

3 d) Nessuna delle precedenti


2. Quale delle seguenti serie NON converge?
a)
+
P
n=1
n
2
+ 1
ln n 3n + n
5
b)
+
P
n=1
n
2
2
n
+ 10
5
n
4
n
+ n
5
c)
+
P
n=1
nln n + n
6n + n
2
ln n
d)
+
P
n=1
n
2
+ 4
n
3
+ 2n
3. Una primitiva di f (x) = ln (x + 1) nellintervallo (0, +)
a) (1 x) ln (x + 1) x b) (1 + x) ln(x + 1) x
c) (1 + x) ln(x + 1) + x d) Nessuna delle precedenti
4. Il sistema lineare Ax = b, con
A =

2 2 1
0 0 2
1 1 1

e b =

2
1
3

,
a) ha innite soluzioni b) ha lunica soluzione x

3 0 1

T
c) impossibile d) Nessuna delle precedenti
5. I tre vettori

1
4
k

1
k
2

0
4
1

sono linearmente indipendenti se e solo se


a) k 6=
4
3
b) k =
4
3
c) k 6=
4
3
e k 6= 0 d) Nessuna delle precedenti
6.
Z
2
0

e
x
+
1
x + 1

dx =
a) e
2
ln 3 + 1 b) e
2
+ ln 3 2 c) e
2
+ ln 3 1 d) Nessuna delle precedenti
7. La successione
a
n
=
(
n
2
per n < 100
2 +
n
3
n
per n = 100
.
a) diverge b) irregolare c) un innitesimo d) Nessuna delle precedenti
8. Il graco di f (x) = x
3
2x
2
+ 1 nellintervallo [2, 2]
a)
-2 0 2
10
b)
-2 0 2
-10
c)
-2 0 2
-10
d)
-2 0 2
10
9. La serie
+
P
n=1
2
n
3
converge
a) per ogni > 4 b) per ogni > 2
c) per ogni = 4 d) Nessuna delle precedenti
10. Si dia la denizione di funzione lineare f : R
n
R
m
. Si enunci e si dimostri il
teorema di rappresentazione delle funzioni lineari.
Altre domande a risposta aperta (altre modalit)
10. Si dia la denizione di primitiva di una funzione f in un intervallo [a, b]. Si enunci
e si dimostri il primo teorema fondamentale del calcolo integrale.
Matematica (6007)
Prova generale, 7 settenbre 2009
Soluzioni
A
1 b
2 c
3 b
4 c
5 a
6 c
7 d
8 c
9 a
Matematica Generale (6230)
I Prova Parziale, 3 novembre 2009
Turno 1, Modalit A
1. La successione a
n
denita in modo ricorsivo

a
0
= 6
a
n+1
=
7
6
a
n
1
a) converge b) diverge a +
c) diverge a d) irregolare
2. Nellintervallo (4, 6) la funzione f (x) = 5x e
x/5
a) strettamente crescente b) strettamente decrescente
c) ha un punto di minimo d) nessuna delle precedenti
3. Quale delle seguenti proposizioni vera?
a) se una successione regolare allora monotona
b) se una successione strettamente crescente allora divergente
c) se una successione irregolare allora non monotona
d) se una successione non monotona allora non converge
4. La retta tangente alla funzione f (x) = ln(x
3
+ 4x 4) nel punto x
0
= 1 ha equazione
a) y = 9x 9 b) y = 8x 8
c) y = 7x 7 d) nessuna delle precedenti
5. Il dominio naturale della funzione f (x, y) =

y x 1 +

y + x 1 ha la seguente
rappresentazione graca:
a)
x
y
b)
x
y
c)
x
y
d)
x
y
6. lim
n+
2 cos(n) + 3n
2
+ 4 ln(n
2
) + 5e
n
2
(5 + n)
2
=
a) + b) 0
c) 3 d) nessuna delle precedenti
7. lim
x0
e
10x
1
5x
=
a) 0 b) 2
c) 5 d) +
8. Il gradiente di f (x, y) =
6
2 + x
2
+ y
2
nel punto (0, 2) :
a)

0
2
3

b)


2
3
0

c) 1 d) nessuna delle precedenti


9. Qual la funzione inversa f
1
della seguente funzione?
f (x) =

1
2
x x [0, 4]
3
2
x 4 x (4, 8]
a)

2x x [0, 4]
2
3
(x + 4) x (4, 8]
b)

2x x [0, 2]
2
3
(x + 4) x (2, 8]
c)

3
2
x 4 x [0, 4]
1
2
x x (4, 8]
d) nessuna delle precedenti
10. Si diano le denizioni di continuit e di derivabilit in un punto per una funzione f : R R .
Si fornisca un esempio di funzione continua ma non derivabile.
Altre domande a risposta aperta
Modalit B
10. Dati f : (a, b) R e x
0
(a, b), si dia la denizione di rapporto incrementale di f in x
0
relativo allincremento h. Si scriva il rapporto incrementale di f(x) = e
3x
3x nel punto
x
0
= 2 e relativo allincremento h; si calcoli quindi la derivata della funzione f nel punto
x
0
= 2 mediante il limite di tale rapporto.
Modalit C
come modalit A
Modalit D
10. Data f : (a, b) R e x
0
(a, b), si dia la denizione di rapporto incrementale di f in x
0
relativo allincremento h. Si scriva il rapporto incrementale di f(x) = e
2x
2x nel punto
x
0
= 2 e relativo allincremento h; si calcoli quindi la derivata della funzione f nel punto
x
0
= 2 mediante il limite di tale rapporto.
Matematica Generale (6230)
I Prova Parziale, 3 novembre 2009
Turno 2, Modalit A
1. La funzione f(x) = 2 + 3
p
|x|
a) ha minimo ma non ha massimo b) limitata
c) ha massimo ma non ha minimo d) invertibile
2. Il seguente graco
x
y
rappresenta la curva di livello 3 della funzione:
a) f(x, y) = e
y/(1+x
2
)
b) f(x, y) = ln(x
2
+ y
2
+ 2)
c) f(x, y) =
3

4 xy d) f(x, y) = (2x + y)
3
3. lim
x0
+
(3x + 1) e
52/x
=
a) + b) 1
c) 0 d)
4. La funzione f (x) = e
3x
+ x 4, denita sullintervallo [0, 4]:
a) ammette almeno uno zero
b) sempre negativa
c) sempre positiva
d) nessuna delle precedenti
5. Il punto (0, 2) stazionario per la funzione
a) f(x, y) = y(x
3
4x
2
) b) f(x, y) = x(y
3
4y
2
)
c) f(x, y) = e
y
2
x
2
+2x
d) nessuna delle precedenti
6. La successione denita ricorsivamente
(
a
0
= 13
a
n+1
= 100 a
n
a) converge b) diverge a +
c) diverge a d) irregolare
7. In quale dei seguenti intervalli la funzione f (x) = (x + 3)e
x
crescente?
a) [3, 0] b) (, 4)
c) (2, +) d) [0, 3]
8. Siano a
n
= 3 +
2
n
3
e b
n
= 3 +
3
n
2
. Allora
a) b
n
= o(a
n
) b) a
n
= o(b
n
)
c) a
n
b
n
d) nessuna delle precedenti
9. Quale delle seguenti espressioni il rapporto incrementale della funzione f(x) = 2x+3+
5
x
nel generico punto x, relativo allincremento h?
a)

2x + 3 +
5
x
+ h

2x + 3 +
5
x

h
b)
2h +
5
x + h

5
h
h
c)
2x +
5
x + h

5
x
h
d)
2h +
5
x + h

5
x
h
10. Enunciare il teorema dei valori intermedi (o di Darboux). Vericare che la funzione
f (x) =
3
2 + x
2
, denita nellintervallo [0, 1], soddisfa le ipotesi di tale teorema e deter-
minare linsieme immagine di f.
Altre domande a risposta aperta
Modalit B
10. Enunciare il teorema del valor medio (o di Lagrange). Nel caso della funzione f(x) =
x
3
+6x, denita nellintervallo [0, 1], determinare un punto c la cui esistenza assicurata
da tale teorema.
Modalit C
10. Enunciare il teorema dei valori intermedi (o di Darboux). Vericare che la funzione
f (x) =
2
3 + x
2
, denita nellintervallo [0, 1], soddisfa le ipotesi di tale teorema e deter-
minare linsieme immagine di f.
Modalit D
10. Enunciare il teorema del valor medio (o di Lagrange). Nel caso della funzione f(x) =
x
3
+4x, denita nellintervallo [0, 2], determinare un punto c la cui esistenza assicurata
da tale teorema.
Matematica Generale (6230)
I Prova Parziale, 3 novembre 2009
Turno 3, Modalit A
1. La successione denita per ricorrenza

a
0
= 1
a
n+1
=
a
n
5
a) converge a L < 0 b) converge a 0
c) diverge a d) irregolare
2. Siano date le due successioni a
n
= 3
n
+ 4
n
e b
n
= 2n
2
+
5
n
2
. Quale delle seguenti
aermazioni vera?
a) b
n
= o (a
n
) b) a
n
= o(b
n
)
c) a
n
b
n
d) nessuna delle precedenti
3. Sia f una funzione continua sullintervallo [0, 2] e tale che f (0) = 3 e f (2) = 2; allora
necessariamente
a) f assume minimo in x = 0 e massimo in x = 2
b) f dierenziabile in [0, 2]
c) f soddisfa le ipotesi del teorema di Lagrange in [0, 2]
d) nessuna delle precedenti
4. La gura seguente mostra il graco della derivata f
0
di una funzione f.
1 2
-2
0
2
4
La funzione f nel punto x
0
= 1 ammette:
a) un punto di minimo b) sia un punto di massimo che un punto di minimo
c) un punto di massimo d) n un punto di massimo n un punto di minimo
5. Per x +, la retta di equazione y = 0 un asintoto orizzontale per la funzione:
a) f(x) =
2e
x
e
x
+ 3
b) f(x) =
x
2
x
2
+ 1
c) f(x) =
x +

x
ln (x) 1
d) f(x) = e
1/x
7
6. Se f (x) =
1
e
2x
+ 4
allora la sua funzione inversa f
1
(x)
a)
1
2
ln(4 x) b) e
2x
+ 4
c) e
2x
+
1
4
d)
1
2
ln

1
x
4

7. Se lim
x
f(x) = 0
+
, allora lim
x
ln(f(x)) =
a) b) 1
c) + d) 0
8. La funzione f : [0, 9] R cos denita
f (x) =
(
2x
2
1 0 x < 1
4

x 1 x 9
a) continua b) crescente
c) ammette almeno uno zero d) nessuna delle precedenti
9. Qual il valore della funzione f (x, y, z) = x
2
+ y
2
+ z
2
+ 8x 16y nel suo unico punto
stazionario?
a) 80 b) 45
c) 20 d) 5
10. Enunciare il teorema di Weierstrass. Vericare che la funzione
f(x) =
3
x
2
+ 3
soddisfa le ipotesi di tale teorema sullintervallo [0, 1] e determinare il valore minimo e il
valore massimo di f su tale intervallo.
Altre domande a risposta aperta
Modalit B
10. Enunciare il teorema degli zeri. Stabilire se la funzione
f(x) = ln(1 + x
2
x) + 2x 3
denita sullintervallo [0, 2] ne verica le ipotesi. Dire in quale dei due sottointervalli [0, 1]
e [1, 2] sono ancora vericate le ipotesi del teorema e motivare la risposta.
Modalit C
10. Enunciare il teorema di Weierstrass. Vericare che la funzione
f(x) =
8
1 + x
2
soddisfa le ipotesi di tale teorema sullintervallo [0, 1] e determinare il valore minimo e il
valore massimo di f su tale intervallo.
Modalit D
10. Enunciare il teorema degli zeri. Stabilire se la funzione
f(x) = ln(x
2
x + 1) + 5x 2
denita sullintervallo [0, 2] ne verica le ipotesi. Dire in quale dei due sottointervalli [0, 1]
e [1, 2] sono ancora vericate le ipotesi del teorema e motivare la risposta.
Matematica Generale 6230 General Mathematics 6230
Prima prova parziale Midterm test
03/11/09 November 3
rd
2009
Soluzioni Solutions
Turno/Shift 1
A
1 a
2 d
3 c
4 c
5 b
6 c
7 b
8 a
9 b
Turno/Shift 2
A
1 a
2 a
3 c
4 a
5 a
6 d
7 b
8 b
9 d
Turno/Shift 3
A
1 b
2 a
3 d
4 c
5 a
6 d
7 a
8 c
9 a
Matematica Generale (6230)
II Prova Parziale, 15 gennaio 2010
Turno 1, Modalit A
1. Il polinomio di Taylor di 2

grado della funzione


f (x) = e
4x
e
6x
con centro in x
0
= 0 :
a) 10x
2
10x b) 20x
2
10x c) 30x
2
10x d) 40x
2
10x
2. La gura seguente mostra il graco di f (x). Allora:
x
y
a) f (0) > 0, f
0
(0) = 0, f
00
(0) < 0 b) f (0) < 0, f
0
(0) > 0, f
00
(0) > 0
c) f (0) > 0, f
0
(0) > 0, f
00
(0) > 0 d) f (0) > 0, f
0
(0) > 0, f
00
(0) < 0
3. Il valor medio che la funzione
f (x) = (9x 10)e
x
assume nellintervallo [3, 5] :
a) 9e
5
10e
3
b) 4e
5
13e
3
c) 13e
5
4e
3
d) nessuno dei precedenti
4. Sia
F (x) =
x
Z
6
ln(t 5) dt
Allora F (7) =
a) 6 ln(6) 1 b) 5 ln(5) 1
c) 7 ln (7) 1 d) nessuno dei precedenti
5.
+
Z
5
5
3x
2
dx =
a)
1
2
b)
1
3
c)
1
5
d) +
6. Se
A =

1 2
3 7

allora A
2
= (A
1
)
2
=
a)

55 16
24 7

b)

55 16
24 7

c)

55 16
24 7

d)

55 16
24 7

7. Siano dati i quattro vettori di R


3
:

1
2
0

0
2
4

3
0
6

4
4
10

Qual il numero massimo di vettori linearmente indipendenti tra di essi?


a) 1 b) 2 c) 3 d) 4
8. Sia dato il sistema lineare Ax = b, con
A =

2 5
1 1
0 4

, b =

1
2
3

Quante soluzioni ammette?


a) nessuna b) 1 c) 2 d) innite
9. Qual la funzione inversa f
1
della seguente funzione?
f

x
y

=

2 9
1 5

x
y

a) f
1

x
y

=

1 5
2 9

x
y

b) f
1

x
y

=

1/2 1/9
1 1/5

x
y

c) f
1

x
y

=

5 9
1 2

x
y

d) nessuna delle precedenti


10. Si dia la denizione di rango di una matrice. Si enunci il teorema di Rouch-Capelli. Si
fornisca un esempio di sistema lineare Ax = b che non ammette soluzioni, nel caso in cui
A sia una matrice 2 3.
Altre domande a risposta aperta
Modalit B
10. Si dia la denizione di funzione integrale F (x) di una funzione f (x), con punto iniziale
a. Posto f (x) = 2 2x e a = 0, si tracci un graco di F (x) nellintervallo [0, 2].
Modalit C
10. Si dia la denizione di rango di una matrice. Si enunci il teorema di Rouch-Capelli. Si
fornisca un esempio di sistema lineare Ax = b che ammette innite soluzioni, nel caso in
cui A sia una matrice 3 2.
Modalit D
10. Si dia la denizione di funzione integrale F (x) di una funzione f (x), con punto iniziale
a. Posto f (x) = 2x 2 e a = 0, si tracci un graco di F (x) nellintervallo [0, 2].
Matematica Generale (6230)
II Prova Parziale, 15 gennaio 2010
Turno 2, Modalit A
1. Il valor medio che la funzione
f(x) =

x
2
0 x 6
5 6 < x 7
assume nellintervallo [0, 7] :
a)
11
2
b) 77 c) 11 d) nessuno dei precedenti
2. Se P
3
(x) = 5 3x 2x
2
+x
3
il polinomio di Taylor di terzo grado con centro in x
0
= 0
di una funzione f, allora necessariamente:
a) f
0
(0) = 3, f
00
(0) = 4, f
000
(0) = 1
b) f
0
(0) = 3, f
00
(0) = 4, f
000
(0) = 6
c) f
0
(0) = 3, f
00
(0) = 2, f
000
(0) = 1
d) nessuna delle precedenti
3. La funzione f(x) = x
2
5x ln(x) convessa nellintervallo
a)

,

b)

,
1

c)

2
,
1

d) (0, +)
4. Lintegrale generalizzato
+
Z
1
2

x
x
2
+ 2
dx
a) converge a 0 b) diverge a + c) converge a L > 0 d) non esiste
5. Data la matrice
A =

1 3 1
0 1 1
1 2 0

il sistema omogeneo Ax = 0
a) ammette ununica soluzione x 6= 0 b) non ammette soluzioni
c) ammette innite soluzioni d) ammette lunica soluzione x = 0
6. Siano
A =

2 1
0 1

, b =

2
1

Il sistema lineare Cx = b, dove


C = A
1
a) indeterminato b) ammette lunica soluzione x =

5
1

c) ammette lunica soluzione x =



1
5

d) impossibile
7. Dati
a =

3
2
1

, b =

1
0
1

quale dei seguenti vettori non combinazione lineare di a e b?


a)

3
2
1

b)

4
2
2

c)

0
0
0

d) nessuno dei precedenti


8. f una funzione lineare da R
2
in R
2
tale che f

1
0

=

2
5

e f

0
1

=

1
2

.
Allora f

3
4

=
a)

2
23

b)

6
8

c)

5
28

d)

23
2

9. Sia g(x) la primitiva di f (x) = (x + 4)e


x
tale che g(0) = 5. Allora g(1) =
a) 3e
1
b) 4e
1
c) 2e
1
d) nessuno dei precedenti
10. Sia data una funzione f : [a, b] R. Si dia la denizione di integrale denito di f in
[a, b] e si enunci il primo teorema fondamentale del calcolo integrale.
Altre domande a risposta aperta
Modalit B
10. Si dia la denizione di funzione lineare da R
n
in R
m
. Si enunci il teorema di rappresen-
tazione per le funzioni lineari. Si determini se la funzione f(x
1
, x
2
) =

2x
1
+ x
2
+ 3
x
1
+ 4x
2


lineare, giusticando la risposta.
Modalit C
come modalit A
Modalit D
10. Si dia la denizione di funzione lineare da R
n
in R
m
. Si enunci il teorema di rappresen-
tazione per le funzioni lineari. Si determini se la funzione f(x
1
, x
2
) =

x
1
2x
2
2x
1
+ x
2
+ 5


lineare, giusticando la risposta.
Matematica Generale 6230 General Mathematics 6230
Seconda prova parziale Final test
15/01/10 January 15
th
2010
Soluzioni Solutions
Turno/Shift1
A
1 a
2 d
3 c
4 d
5 b
6 d
7 c
8 a
9 c
Turno/Shift2
A
1 c
2 b
3 d
4 c
5 c
6 b
7 a
8 a
9 d
Matematica Generale (6230)
Prova Generale, 15 gennaio 2010
Turno 1, Modalit A
1. La funzione integrale F (x) di f (x) = x
2
2x con punto iniziale x
0
= 0:
a) crescente nellintervallo [0, 2] b) decrescente nellintervallo [2, 4]
c) negativa nellintervallo (1, 2) d) ha un punto di minimo in x = 1
2. Qual il carattere della seguente successione?
a
n
=

n
5
2
n
n pari
4
n
n dispari
a) diverge a + b) converge a L 6= 0
c) converge a 0 d) irregolare
3. Quanti punti stazionari ammette la seguente funzione?
f (x, y) = (x + y) ln (x + y)
a) zero b) uno c) due d) inniti
4. Il sistema lineare Ax = b, con
A =

1 0 2
3 2 0
0 2 3

, b R
3
a) ammette una sola soluzione b) non ammette soluzioni
c) ammette innite soluzioni d) nessuna delle precedenti
5. La derivata della funzione f (x) =
2x + 3
4x + 5
f
0
(x) =
a)
1
2
b)
16x + 22
(4x + 5)
2
c)
2
(4x + 5)
2
d) nessuna delle precedenti
6. Quale delle seguenti matrici ha rango 3?
a)

2 5
1 1
0 4

b)

3 0 2
4 1 3

c)

3 0 1
1 1 1
2 1 0

d)

1 0 1 2
0 2 2 4
1 2 3 5

7. Su una funzione f (x), derivabile in x


0
= 4, si hanno le seguenti informazioni:
f (4) = 5 f
0
(4) = 4
Qual lapprossimazione di f (4.2) che si ottiene utilizzando il dierenziale primo di f?
a) 5.2 b) 4.8 c) 5.8 d) 4.2
8. Quale dei seguenti il graco della funzione f (x) = 2x
3
3x
2
?
a)
-1 1 2
-1
1
2
b)
-1 1 2
-2
-1
1
c)
-3 -2 -1 1
-1
1
2
d)
-3 -2 -1 1
-2
-1
1
9. Il valor medio che la funzione
f (x) =
12
6x 5
assume nellintervallo [2, 4] :
a) ln (13) ln (5) b) ln (25) ln (9)
c) ln(7) ln (3) d) ln (19) ln (7)
10. Si enunci e si dimostri il teorema di Cramer. Si fornisca un esempio di sistema lineare
2 2 che soddis le ipotesi di tale teorema e lo si risolva mediante il procedimento da
esso indicato.
Altre domande a risposta aperta
Modalit B-D
10. Si enunci e si dimostri il teorema di rappresentazione per le funzioni lineari f : R
n
R
m
.
Modalit C
come modalit A
Matematica Generale 6230 General Mathematics 6230
Prova generale General Exam
15/01/10 January 15
th
2010
Soluzioni/Solutions
A
1 c
2 c
3 d
4 a
5 c
6 d
7 d
8 b
9 d
Matematica Generale (6230)
Prova Generale, 10 febbraio 2010
Modalit A
1. Il valor medio che la funzione f (x) = ln (x) assume nellintervallo [1, 4] :
a)
4
3
ln(4) 1 b)
1
4
ln (4)
c) 4 ln (4) 3 d) nessuno dei precedenti
2. Qual il carattere della seguente successione?
a
n
=

n
3
+ 2
e
n
n 10

e
n
n
3
+ 2
n > 10
a) diverge a b) diverge a +
c) converge a 0 d) irregolare
3. Sia A una matrice 5 5 invertibile e b R
5
. Allora il sistema lineare Ax = b
a) ha innite soluzioni per ogni b b) impossibile se b = 0
c) ha ununica soluzione per ogni b d) ha ununica soluzione solo se b 6= 0
4. La matrice di rappresentazione di una funzione lineare f : R
2
R
3

1 1
0 1
0 0

. Se
f (x) =

0
1
0

allora x =
a)

0
1

b)

1
1

c)

1
0

d)

1
1

5. lim
x0
ln(1 + 3x) 2x
2
x x
2
=
a) 3 b) 2
c) 0 d)
6. Il polinomio di Taylor di secondo grado della funzione f(x) = ln(x+5) centrato nel punto
x
0
= 4
a)
1
2
x
2
+
1
2
b) 1 + x
1
2
x
2
c)
1
2
x
2
3x 4 d)
1
2
x
2
3x
7. Se
x
Z
0
f(t) dt = 2x allora f (x) =
a) e
2x
b) x
2
c) 2 d) 2x
8. La funzione f (x) = 4x +
3
x
, denita nellintervallo (0, +):
a) ha un punto di massimo
b) ha un punto di minimo
c) non ha punti di massimo n punti di minimo
d) superiormente limitata
9. Il gradiente della funzione f (x, y) = xe
2x+y
calcolato nel punto (x
0
, y
0
) = (0, 1) :
a)

e e

b)

e 0

c)

0 e

d)

0 0

10. Si dia la denizione di funzione strettamente crescente e si enunci il test di monotonia
relativo al caso di funzioni strettamente crescenti. Si utilizzi tale test per decidere se la
funzione
f(x) =
1
x
+ ln (x)
strettamente crescente nel suo dominio naturale.
Altre domande a risposta aperta
Modalit B
10. Dopo aver dato la denizione di matrice inversa di una matrice quadrata, si enunci il
teorema di Cramer. Lo si applichi per risolvere il sistema Ax = b, dove
A =

1 1
0 2

, b =

1
1

Modalit C
10. Si dia la denizione di funzione strettamente decrescente e si enunci il test di monotonia
relativo al caso di funzioni strettamente decrescenti. Si utilizzi tale test per decidere se
la funzione
f(x) =
1
x
ln(x)
strettamente decrescente nel suo dominio naturale.
Modalit D
10. Dopo aver dato la denizione di matrice inversa di una matrice quadrata, si enunci il
teorema di Cramer. Lo si applichi per risolvere il sistema Ax = b, dove
A =

3 1
0 1

, b =

1
0

Matematica Generale 6230 General Mathematics 6230


Prova generale General Exam
10/02/2010 February 10
th
2010
Soluzioni/Solutions
A
1 a
2 a
3 c
4 d
5 a
6 c
7 c
8 b
9 b
Matematica Generale (6230)
Prova Generale, 15 aprile 2010
Modalit A
1.
5
Z
1
(x + 2)
2
dx =
a) 127/3 b) 316/3
c) 93 d) 218/3
2. Sia f una funzione lineare da R
3
in R
2
, con f(e
1
) =

1
1

, f(e
2
) =

0
2

,
f(e
3
) = 2f(e
1
) f(e
2
); allora f

3
1
2

=
a)

1
1

b)

3
1

c)

7
1

d) nessuna delle precedenti


3. La funzione f (x) = x
2
lnx
a) ha un punto di massimo e un punto di minimo b) superiormente illimitata
c) ha un punto di massimo e nessun punto di minimo d) nessuna delle precedenti
4. La matrice

1 1 1
1 k 1
1 1 1

invertibile
a) se e solo se k 6= 0 b) se e solo se k 6= 1
c) se e solo se k 6= 1 d) se e solo se k = 1
5. Qual il carattere della seguente successione?
a
n
=
3 + 2
n
2 + 3
n
a) diverge a + b) converge a L 6= 0
c) converge a 0 d) irregolare
6. Sia A una matrice quadrata di ordine 6 e b R
6
. Se det (A) = 0, allora necessariamente
il sistema lineare Ax = b
a) ha ununica soluzione per ogni b b) ha innite soluzioni per ogni b
c) impossibile per b 6= 0 d) nessuna delle precedenti
7. Qual il gradiente della seguente funzione calcolato nel punto (x, y, z) = (1, 1, 0)?
f (x, y, z) = xln (y) z ln(x)
a)

1 1 0

b)

1 0 0

c)

0 1 1

d)

0 1 0

8. La retta di equazione y = 3 un asintoto orizzontale per la funzione f (x) =
a)
3x
2
x
3
+ 1
b)
x
x + 3
c)
3e
x
3x 1
d) e
1/x
+ 2
9. La funzione integrale F (x) =
x
Z
0
t
2

t
4
+ 6 dt
a) non ha punti stazionari b) strettamente decrescente
c) ha un punto stazionario d) nessuna delle precedenti
10. Si enunci e si dimostri il teorema di Fermat per funzioni f : R R.
Altre domande a risposta aperta
Modalit B
10. Si enunci e si dimostri il teorema di Lagrange.
Modalit C
10. Si enunci e si dimostri il primo teorema fondamentale del calcolo integrale.
Modalit D
10. Si dia la denizione di integrale generalizzato su [a, +). Si enuncino il criterio del
confronto e il criterio del confronto asintotico per gli integrali generalizzati.
Matematica Generale 6230 General Mathematics 6230
Prova generale General Exam
15/04/2010 April 15
th
2010
Soluzioni/Solutions
A
1 b
2 c
3 b
4 b
5 c
6 d
7 d
8 d
9 c
Matematica Generale (6230)
Prova Generale, 6 settembre 2010
Modalit A
1.
5
Z
0
5x
x + 5
dx =
a) 25 25 ln (2) b) 25 ln (2) 25
c) 25 + 25 ln(2) d) 5 ln(2) 5
2. Il polinomio di Maclaurin del secondo ordine di una funzione f (x) T
2
(x) = 20
1
3
x
2
.
Il punto x = 0 necessariamente
a) un punto di minimo locale b) un punto di massimo locale
c) un punto in cui f non derivabile d) nessuna delle precedenti
3. La funzione f (x) = |1 ln (x)|
a) derivabile in (0, 3) b) monotona in (0, 3)
c) ha un punto di minimo globale d) nessuna delle precedenti
4. Data la funzione f(x) =
1 x
2x + 3
, allora f
1
(5) =
a)
14
11
b)
13
2
c)
4
9
d)
8
11
5. Il sistema

2x + 5y + z = 0
2x + y + 2z = 4
4x + 6y + 3z = k
a) impossibile per k = 4 b) ammette ununica soluzione per k = 4
c) ammette soluzioni per k = 4 d) ammette soluzioni per k = 4
6. Siano a, b, c R
3
; se a + 2b c = 0, il rango della matrice

a b c

vale
a) necessariamente 3 b) necessariamente 2
c) necessariamente 0 d) nessuno dei precedenti
7. Sia data una funzione continua f : [1, 2] R. Se f(1) = 5 e f(2) = 2, allora
necessariamente
a) f decrescente b) f derivabile in 0
c) f ammette almeno uno zero d) esiste c (1, 2) tale che f(c) = 4
8. La retta di equazione y = x la curva di livello 1 della funzione
a) f (x, y) =
3

x + y + 1 b) f (x, y) = e
x+y+1
c) f (x, y) =
1
x + y
d) nessuna delle precedenti
9. Lintegrale generalizzato
+
Z
0
2 + x

x
2 + x
3
dx
a) converge a 0 b) diverge a +
c) converge a L > 0 d) nessuna delle precedenti
10. Sia A una matrice n n e b un vettore di R
n
. Discutere, al variare di A e di b, quanti
sono i vettori x R
n
tali che Ax = b.
Altre domande a risposta aperta
Modalit B
10. Sia f una funzione da R in R. Si dia la denizione di rapporto incrementale di f nel
punto x
0
relativo allincremento h. Si dia la denizione di derivata di f nel punto x
0
. Si
calcoli, mediante la denizione appena data, la derivata di
f (x) = x
2
+ x 1
nel punto x
0
= 1.
Modalit C
10. Si enunci il teorema di rappresentazione per le funzioni lineari da R
n
in R
m
. Sia f una
funzione lineare tale che
f

2
3

1
1
1

Si determini una matrice A rappresentativa di f.


Modalit D
10. Si enunci il teorema della media (integrale) per una funzione f : R R. Si consideri la
funzione
f (x) =

x
2
1 x < 1
1/x x 1
Tale funzione ammette valor medio sullintervallo [0, 2]? Se la risposta positiva, calcolare
il valor medio; altrimenti giusticare la risposta negativa.
Matematica Generale 6230 General Mathematics 6230
Prova generale General Exam
06/09/10 September 6
th
2010
Soluzioni/Solutions
A
1 a
2 b
3 c
4 a
5 c
6 d
7 d
8 a
9 c
Matematica Generale (30062)
I Prova Parziale, 3 novembre 2010
Turno 1, Modalit A
1. lim
n!+1
_
(1)
n
2
n
+
4n + 1
2 + 2n
_
=
a) 2 b)
c) 2 d) non esiste
2. Se lim
n!+1
a
n
= + allora necessariamente
a) a
n
crescente b) a
n
denitivamente positiva
c) a
n
> 2 per ogni n d) 1=a
n
divergente
3. Sia f : [3; 3] R tale che f
0
(2) = 0; allora necessariamente
a) f continua in x
0
= 0
b) f costante nellintervallo [3; 3]
c) x
0
= 2 un punto di massimo o di minimo per f
d) nessuna delle precedenti
4. Linsieme dei punti stazionari della funzione f(x; y) = xy
2
y
2

a) lasse x b) lasse y
c) la retta di equazione x = 1 d) nessuno dei precedenti
5. Sia f(x) = ln(x
2
+ x + 2). In quale dei seguenti intervalli f crescente?
a)
_
1;
1
2
_
b)
_

1
2
; +
_
c)
_
;
1
2
_
d)
_

2
3
; +
_
6. lim
x!0
ln(1 x)
4x + 3x
2
=
a) 1=4 b) 1=3
c) d) nessuna delle precedenti
7. La funzione f(x) =
_
[x + 2[ x _ 0
x
2
x x > 0
a) invertibile b) ha un punto di minimo globale
c) ha un punto di massimo globale d) superiormente limitata
8. Si enunci il teorema degli zeri. Si mostri che f(x) = 6 ln (x)
x
2
4
ha un unico zero
nellintervallo [1; 2].
9. Si enunci il teorema di Lagrange. Si spieghi perch la funzione f(x) = [x
2
5x + 4[ non
soddisfa le ipotesi del teorema di Lagrange nellintervallo [0; 2]. Si determini un intervallo
in cui la funzione f di cui sopra soddisfa le ipotesi del teorema.
Altre domande a risposta aperta
1. Si enunci il teorema del confronto per le successioni. Siano
a
n
=
_
1 n pari
3 n dispari
, b
n
=
a
n
ln(n)
, c
n
= na
n
Si dimostri che la successione b
n
converge a 0 e che la successione c
n
diverge a +.
Matematica Generale (30062)
I Prova Parziale, 3 novembre 2010
Turno 2, Modalit A
1. Sia f(x) = x
2
+
3
_
x e g(x) = x
5
. La relazione g = o(f) risulta vera
a) per x 0 b) per x +
c) per x 1 d) nessuna delle precedenti
2. Siano a
n
e b
n
due successioni innite, tali che b
n
= o(a
n
). Allora necessariamente
a) lim
_
a
n
b
n
_
2
= 0 b) lim
_
b
n
a
n
_
2
= 0
c) lim
_
a
n
+
1
b
n
_
= 0 d) lim(a
n
b
n
) = 0
3. Sia f : R R tale che lim
x!1
f(x) = 5; allora necessariamente
a) f continua in 1 b) f derivabile in 1
c) f(1) = 5 d) nessuna delle precedenti
4. Sia f(x; y) =
_
x + 1 +
_
y; linsieme dei punti (x; y) del piano tali che f
0
x
(x; y) = f
0
y
(x; y)
ha la seguente rappresentazione graca:
a)
x
y
b)
x
y
c)
x
y
d)
x
y
5. Sia f(x) = [(x 2)
3
[. Allora
a) f limitata superiormente b) f ha un punto di minimo
c) linsieme immagine di f [2; +) d) f crescente
6. Sia f (x) =
_
2
3
_
x
e g(x) = 4x 2; la funzione h(x) = f(x) g(x)
a) ha esattamente uno zero b) ha esattamente due zeri
c) non ha zeri d) ha pi di due zeri
7. Il punto x
0
=
5
2
punto di massimo per la funzione
a) f(x) = (2x 1)e
x
b) f(x) = (2x 3)e
x
c) f(x) = (3 2x)e
x
d) f(x) = (1 2x)e
x
8. Si dia la denizione di funzione crescente. Se
f(x) =
_
2x + 3 x < 0
1
1
x + 1
x _ 0
si dica se f crescente, giusticando la risposta. Si stabilisca se f invertibile, giusti-
cando la risposta.
9. Si dia la denizione di funzione continua in un punto x
0
e si enunci il teorema dei valori
intermedi (di Darboux). Si scriva un esempio di funzione denita sullintervallo [2; 5] che
non soddisfa le ipotesi e che non verica la tesi del teorema.
Altre domande a risposta aperta
1. Si dia la denizione di funzione continua in un punto x
0
e si enunci il teorema di Weier-
strass. Si scriva un esempio di funzione denita sullintervallo [1; 4] che non soddisfa le
ipotesi e che non verica la tesi del teorema.
2. Si dia la denizione di funzione decrescente. Se
f(x) =
_
2x + 1 x < 0
3 +
1
x + 2
x _ 0
si dica se f decrescente, giusticando la risposta. Si stabilisca se f invertibile, giusti-
cando la risposta.
Matematica Generale (30062)
I Prova Parziale, 3 novembre 2010
Turno 3, Modalit A
1. Il graco della curva di livello 0 della funzione f (x; y) = ln (2x + y + 1) :
a)
x
y
b)
x
y
c)
x
y
d)
x
y
2. lim
x!0
e
3+2=x
=
a) 0 b) c) non esiste d) +
3. Quale delle seguenti proposizioni relative alla funzione f (x) = 2x 3 ln (x) vera?
a) x
0
= 3=2 un punto di minimo b) x
0
= 3=2 un punto di massimo
c) f non ha n massimi n minimi d) nessuna delle precedenti
4. Qual la pendenza (coeciente angolare) della retta tangente al graco della funzione
f (x) = 5xe
x+5
nel punto x
0
= 5?
a) 5e
5
b) 0 c) 20 d) nessuna delle precedenti
5. Si consideri la successione a
n
denita in modo ricorsivo:
_
a
0
= 10
a
n+1
= ka
n
Per quale dei seguenti valori di k la successione irregolare?
a) 2=5 b) 1=2 c) 2 d) 2
6. Linsieme immagine della funzione f (x) = 3x
2
12x nellintervallo [0; 3] lintervallo
a) [0; 3] b) [9; 0] c) [12; 0] d) nessuno dei precedenti
7. Se f (2) = 3 e f
0
(2) = 4 allora lapprossimazione di f (1:8) mediante il dierenziale
(primo)
a) 2:6 b) 3:8 c) 2:2 d) 3:4
8. Si dia la denizione di successione limitata superiormente.
Si fornisca un esempio di successione crescente e limitata superiormente; si fornisca un
esempio di successione illimitata superiormente ma non denitivamente crescente.
9. Si dia la denizione di punto stazionario per una funzione in due variabili f (x; y).
Si dia la condizione necessaria di massimo (teorema di Fermat) per una funzione f (x; y).
Inne si fornisca un esempio di funzione f (x; y) che non ammette punti stazionari.
Altre domande a risposta aperta
1. Si dia la denizione di successione crescente.
Si fornisca un esempio di successione crescente e limitata superiormente; si fornisca un
esempio di successione illimitata superiormente ma non denitivamente crescente.
2. Scrivere la denizione di punto di minimo globale per una funzione in due variabili
f (x
1
; x
2
). Dare la condizione necessaria di minimo (teorema di Fermat) per una fun-
zione f (x
1
; x
2
). Fornire inne un esempio di funzione f (x
1
; x
2
) che non ammette punti
stazionari.
Matematica Generale 30062
Prima prova parziale
03/11/10
Soluzioni
Turno 1
A
1 c
2 b
3 d
4 a
5 b
6 a
7 b
Turno 2
A
1 a
2 b
3 d
4 b
5 b
6 a
7 b
Turno 3
A
1 a
2 c
3 a
4 d
5 d
6 c
7 c
1.
Matematica Generale (30062)
II Prova Parziale, 21 gennaio 2011
Turno 1, Modalit A
1. Sia A una matrice di dimensione 3 4, di rango 3; allora il sistema omogeneo Ax = 0
a) non ha soluzioni b) ha innite soluzioni
c) ha esattamente 4 soluzioni d) ha ununica soluzione
2. Una funzione lineare f : R
2
R
3
tale che f (e
1
) =
_
_
1
0
3
_
_
e f (e
2
) = 2f (e
1
). Allora
f
__
1
1
__
=
a)
_
_
3
0
9
_
_
b)
_
2
2
_
c)
_
_
1 2
0 0
3 6
_
_
d)
_
_
2
0
6
_
_
3. La funzione f(x) = (2x
2
13x + 22) e
x
convessa nellintervallo:
a) (0; 5=2) b) (0; 5) c) (; 0) d) (0; +)
4. Il polinomio di Taylor di secondo grado con centro in 0 della funzione f(x) = ln(1 2x)
a) 2x 2x
2
b) 2x x
2
c) 2x + 2x
2
d) nessuno dei precedenti
5. Sia f(x) =
_
2x 0 _ x _ 1
6 1 < x _ 4
. Allora:
a) f integrabile (secondo Riemann) in [0; 4]
b) f ammette una primitiva su [0; 4]
c) esiste c [0; 4] tale che f (c) sia il valore medio di f su [0; 4]
d) nessuna delle precedenti
6. Lintegrale denito
1
_
1
x
3
x
4
+ 1
dx
a) non esiste b) vale
1
2
ln (2) c) vale 0 d) vale
1
2
ln (2)
7. Quale delle seguenti matrici ha rango 2?
a)
_
2 9
2=3 3
_
b)
_
_
1 0 1
0 1 2
3 1 0
_
_
c)
_

_
1 0 1 2
0 1 0 1
0 0 1 1
0 0 0 1
_

_
d) nessuna delle precedenti
8. Data f : [a; +) R, si dia la denizione di
+1
_
a
f(t)dt. Si enunci il criterio del confronto
asintotico per lintegrale generalizzato e lo si utilizzi per decidere il carattere di
+1
_
2
1
3x
_
x + ln (x)
dx
9. Si dia la denizione di rango di una matrice e si enunci il teorema di Rouch-Capelli. Dati
i vettori
a
1
=
_
_
1
0
1
_
_
, a
2
=
_
_
4
1
1
_
_
, a
3
= a
1
+ 2a
2
, b = 3a
1
si utilizzi il precedente teorema per stabilire se il sistema Ax = b ammette soluzione,
dove A =
_
a
1
a
2
a
3

e, in caso di risposta aermativa, si decida quante sono le
soluzioni.
Altre domande a risposta aperta
1. Si dia la denizione di matrice inversa. Si enunci il teorema che garantisce linvertibilit
di una matrice. Si calcoli, se esiste, una matrice B tale che AB = C, dove
A =
_
1 2
1 3
_
, C =
_
2 0
0 2
_
2. Si enunci e si dimostri il primo teorema fondamentale del calcolo integrale. Sapendo che
una primitiva della funzione f, integrabile su [1; 3], g (x) = 4 ln (x), calcolare
3
_
1
f (x) dx
Matematica Generale (30062)
II Prova Parziale, 21 gennaio 2011
Turno 2, Modalit A
1. Sia A =
_
k 1
0 2
_
e b =
_
k
1
_
; allora il sistema Ax = b
a) impossibile per ogni k b) determinato se e solo se k = 0
c) determinato per ogni k d) impossibile se e solo se k = 0
2. Sia A =
_
_
1 0 1
0 1 2
3 1 1
_
_
la matrice rappresentativa di una funzione lineare f : R
3
R
3
.
Allora:
a) 2f (e
1
) 3f (e
2
) =
_
_
2
1
3
_
_
b) f (e
1
+e
2
) =
_
_
1
1
3
_
_
c) f (e
3
) =
_
_
3
1
1
_
_
d) nessuna delle precedenti
3. La funzione f(x) = 2x
3
15x
2
+ 72x + 24 convessa nellintervallo
a) (1; 2) b) (2; 3) c) (3; 4) d) nessuno dei precedenti
4. Sia T(x) = 5 7x
2
il polinomio di Taylor di ordine 2 con centro in 0 della funzione f.
Allora f in 0 ha
a) un punto di minimo locale b) un punto di esso
c) un punto di massimo locale d) uno zero
5. Sia f(x) =
_
3x 0 _ x _ 1
12 1 < x _ 3
. Allora
3
_
0
f(x)dx =
a) 25:5 b) 32:5 c) 14:5 d) 29:5
6. Se A =
_
1 0
1 2
_
e B =
_
2 0
1 1
_
, la matrice (AB)
1

a)
_
1 0
0 1
_
b)
_
1=2 0
0 1=2
_
c)
_
2 0
0 2
_
d)
_
2 0
1 1
_
7. Se il graco di f il seguente:
1 2
0
2
e F(x) =
x
_
0
f(t)dt, allora F
a) ha un punto di massimo in x
0
= 1 b) convessa
c) ha un punto di minimo in x
0
= 1 d) crescente
8. Si enunci il secondo teorema fondamentale del calcolo integrale. Sia
f(x) =
_
_
_
1 2x 0 _ x _ 1
1
2
x
3
2
1 < x _ 3
e F(x) =
x
_
0
f(t)dt; si tracci il graco di f e si determini il punto di massimo globale della
funzione integrale F su [0; 3].
9. Si dia la denizione di vettori linearmente dipendenti e di vettori linearmente indipendenti.
Si stabilisca se i vettori
a
1
=
_
_
1
5
1
_
_
, a
2
=
_
_
4
5
1
_
_
, b =
_
_
3
0
2
_
_
sono dipendenti o indipendenti. Si determini se il sistema Ax = b, dove A =
_
a
1
a
2

,
ammette soluzioni e, in caso aermativo, si stabilisca quante sono.
Altre domande a risposta aperta
1. Si dia la denizione di valor medio di una funzione f su un intervallo [a; b]. Data
f(x) =
_
5x 2 0 _ x _ 1
16 1 < x _ 2
si calcoli il valor medio (integrale) di f su [0; 2] e si verichi se f soddisfa le ipotesi del
teorema della media (integrale) su tale intervallo.
2. Si dia la denizione di funzione lineare f : R
n
R
m
e si enunci il teorema di rappresen-
tazione delle funzioni lineari. Data la funzione lineare
f (x
1
; x
2
; x
3
) =
_
x
3
3x
2
+ x
1
2x
3
+ x
1
_
si scriva la matrice che la rappresenta.
Matematica Generale 30062
Seconda prova parziale
21/01/11
Soluzioni
Turno 1
A
1 b
2 a
3 c
4 a
5 a
6 c
7 d
Turno 2
A
1 d
2 d
3 c
4 c
5 a
6 b
7 a
Matematica Generale (30062)
Prova Generale, 21 gennaio 2011
Modalit A
1. Qual il carattere della seguente successione?
a
n
=
_
2 + n
2
n pari
2 + 2
n
n dispari
a) diverge a + b) converge a 2
c) converge a 0 d) irregolare
2. La retta tangente al graco della funzione f (x) =
1
x
5
nel punto x
0
= 1 ha equazione
a) y = 3 2x b) y = 4 3x
c) y = 5 4x d) y = 6 5x
3. Il gradiente della funzione f (x; y) = xe
xy
calcolato nel punto (2; 0)
a)
_
4 1

b)
_
1 4

c)
_
1 0

d) nessuno dei precedenti
4. Risulta
4
_
4
_
x + 5 dx =
a)
14
3
b)
38
3
c)
52
3
d) nessuna delle precedenti
5. Nellintervallo (0; 8) la funzione integrale G(x) =
x
_
0
t 4
t
2
+ 4
dt
a) ammette un punto di minimo b) crescente
c) ammette un punto di massimo d) decrescente
6. Il rango della matrice A =
_
_
8 4 0
5 0 5
0 5 1
_
_

a) 3 b) 1 c) 2 d) nessuna delle precedenti
7. Si consideri la funzione lineare f : R
2
R
2
rappresentata dalla matrice
A =
_
2 5
2 5
_
Quale dei seguenti vettori una controimmagine del vettore
_
2
5
_
?
a)
_
2
5
_
b)
_
1
1
_
c)
_
5
2
_
d) nessuno dei precedenti
8. Si enunci e si dimostri il teorema di Cramer. Si fornisca un esempio di sistema lineare
Ax = b, dove A una matrice 3 2, che ammette innite soluzioni.
9. Si dia la denizione di funzione strettamente crescente. Si enunci il test di monotonia e
lo si utilizzi per stabilire se la funzione
f (x) =
_
2x +
2
x
strettamente crescente nellintervallo [2; +).
Altre domande a risposta aperta
1. Dare la denizione di valor medio (integrale) di una funzione f (x) in un intervallo [a; b].
Enunciare il teorema della media integrale. Per la funzione
f (x) =
1
x
3
trovare un punto nellintervallo [1; 2] la cui esistenza garantita dal precedente teorema.
2. Dare la denizione di rapporto incrementale per una funzione f : R R nel punto x
0
relativo allincremento h. Scrivere il rapporto incrementale della funzione
f (x) = x
2
+ 2x
in x
0
= 1 relativo ad un generico incremento h e utilizzarlo per calcolare f
0
(x
0
).
Matematica Generale 30062
Prova generale
21/01/11
Soluzioni
A
1 d
2 d
3 b
4 c
5 a
6 a
7 d
Matematica Generale (30062)
Prova Generale, 9 febbraio 2011
Modalit A
1. Stabilire per quale delle seguenti funzioni risulta
+1
_
0
f (x) dx =
e
2
3
a) f (x) = e
2x3
b) f (x) = e
23x
c) f (x) = e
32x
d) nessuna delle precedenti
2. Se
A =
_
_
0 3
4 5
2 1
_
_
b =
_
_
9
5
8
_
_
quante soluzioni ammette il sistema lineare Ax = b?
a) nessuna b) solo una c) solo due d) innite
3. Il valor medio che la funzione f (x) =
1
x
2
assume nellintervallo [1; 3] :
a)
1
3
b)
2
9
c)
13
81
d)
10
81
4. Il polinomio di Taylor di 2

grado della funzione f (x) =


1
x
5
con centro in x
0
= 1
a) 15x
2
35x + 21 b) 6x
2
15x + 10
c) 10x
2
24x + 15 d) 3x
2
8x + 6
5. La funzione f (x) =
x
3
+ 3
3 x
3
a) tende a 0 per x tendente a + b) ha per asintoto la retta y = 3
c) tende a + per x tendente a 0 d) nessuna delle precedenti
6. Il gradiente della funzione f (x; y) =
x
x
2
+ y
2
calcolato nel punto (1; 2)
a)
_
3
25
4
25
_
b)
_
3
25
4
25
_
c)
_
3
25
4
25
_
d)
_
3
25
4
25
_
7. La matrice inversa della matrice A =
_
_
1 2 3
0 2 3
0 0 3
_
_

a) A
1
=
_
_
1 1 0
0 1=2 1=2
0 0 1=3
_
_
b) A
1
=
_
_
6 6 0
0 3 3
0 0 2
_
_
c) A
1
=
_
_
1 0 0
1 1=2 0
0 1=2 1=3
_
_
d) non esiste
8. Si enunci il teorema di rappresentazione per le funzioni lineari. Si scrivano le componenti
del vettore f (x) se f la funzione lineare rappresentata dalla matrice
A =
_
1 3
2 4
_
e si calcoli la controimmagine del vettore
_
5
6
_
.
9. Si dia la denizione di successione. Data la successione denita mediante la legge ricorsiva
_
a
0
= 10
a
n+1
= 0:5a
n
si scriva la sua legge generale (cio si esprima esplicitamente a
n
in funzione di n) e se ne
calcoli il limite.
Altre domande a risposta aperta
1. Si dia la denizione di integrale generalizzato (o improprio) in un intervallo [a; +].
Usando la denizione si calcoli
+1
_
1
e
x
dx
Stabilire, motivando, il comportamento dellintegrale generalizzato
+1
_
1
e
x
2
dx
2. Si dia la denizione di funzione continua in un punto x
0
. Si enunci il teorema di Weier-
strass. Data la funzione f : [1; 3] R:
f (x) = x
2
3x + 5
si determini il suo punto di minimo globale e il suo punto di massimo globale.
Matematica Generale 30062
Prova generale
9/02/11
Soluzioni
A
1 b
2 a
3 a
4 a
5 d
6 d
7 a
Matematica Generale (30062)
Prova generale, 14 aprile 2011
Modalit A
1. La funzione f(x) = (x
2
1)e
x
crescente nellintervallo:
a) (5; 2) b) (2; 0) c) (0; 2) d) (2; 5)
2. lim
x!0
+
3x + 2 ln (x)
x
=
a) + b) 0 c) 2 d)
3. Il polinomio di Taylor di secondo grado con centro in 1 della funzione
f(x) = 2e
x1

a) x
2
2x + 3 b) x
2
+ 1
c) x
2
+ 2x + 2 d) nessuno dei precedenti
4. Lintegrale generalizzato
+1
_
0
x
3
5 + x
4
dx
a) converge b) diverge a +
c) diverge a d) non esiste
5. La curva di livello 1 della funzione f(x; y) = e
x+y1
ha il seguente graco.
a)
x
y
b)
x
y
c)
x
y
d)
x
y
6. Sia
f(x) =
_
3x
2
1 0 _ x _ 1
3 1 < x _ 3
Il valor medio di f nellintervallo [0; 3]
a) 2 b) 3 c) 6 +
4
9
_
3 d) non esiste
7. I vettori
_
_
k
5
1
_
_
,
_
_
4
0
1
_
_
,
_
_
1
2
0
_
_
a) sono indipendenti per ogni k b) sono dipendenti per ogni k
c) sono indipendenti se e solo se k =
13
2
d) sono indipendenti se e solo se k ,=
13
2
8. Si dia la denizione di integrale denito (secondo Riemann). Si determini per quali valori
b R (b > 0) risulta
b
_
0
(4 x) dx < 0
9. Si dia la denizione di rapporto incrementale di una funzione f in un punto x
0
relativo
a un incremento h. Si dia la denizione di derivata di f nel punto x
0
. Utilizzando
questultima denizione si calcoli f
0
(1) per la funzione f(x) = 2 +
5
x
.
Altre domande a risposta aperta
1. Si dia la denizione di rango di una matrice e si enunci il teorema di Rouch -Capelli.
Dati
A =
_
2 6
1 3
_
, b =
_
4
k
_
stabilire per quali valori di k il sistema Ax = b non ammette alcuna soluzione.
2. Si enunci il teorema di Weierstrass. Data la funzione f : [1; 4] R
f(x) =
_
x + 1 1 _ x _ 2
x + 3 2 < x _ 4
si dica, giusticando la risposta:
a) se f soddisfa le ipotesi del teorema di Weierstrass;
b) se f soddisfa la tesi del teorema di Weierstrass.
Matematica Generale 30062
Prova generale
14/04/11
Soluzioni
A
1 d
2 a
3 b
4 b
5 a
6 a
7 d
Matematica Generale (30062)
Prova generale, 5 settembre 2011
Modalit A
1. Sia
f(x) = 3x e
2x
Allora
a) x =
1
2
ln
_
3
2
_
un punto di massimo per f b) x = ln
_
3
2
_
un punto di minimo per f
c) f non ha punti di massimo o di minimo d) 0 un punto di massimo per f
2. Il rapporto incrementale della funzione
f(x) = x
2
x + 2
nel punto x = 1, relativo al generico incremento h,
a) h
2
+ h b) h + 3
c) h + 1 d) h 1 +
2
h
3. Sia f : R
3
R
2
la funzione lineare rappresentata dalla matrice A =
_
1 1 0
2 1 3
_
.
Allora lo spazio immagine di f
a) R
3
b) un sottospazio di R
3
di dimensione 1
c) R
2
d) un sottospazio di R
2
di dimensione 1
4. Sia F (x) =
x
_
0
e
t
2
+t
dt. Allora risulta F
00
(0) =
a) 0 b) 1
c) 1 d) nessuna delle precedenti
5. Sia
A =
_
_
1 1 0
0 1 0
0 0 1
_
_
Allora la matrice inversa di A
a)
_
_
1 0 0
1 1 0
0 0 1
_
_
b)
_
_
1 1 0
0 1 0
0 0 1
_
_
c)
_
_
1 1 0
0 1 0
0 0 1
_
_
d)
_
_
1 1 0
0 1 0
0 0 1
_
_
6. lim
x!0
x
2
2x
3
+ ln (1 + x
2
)
x
4
x
6
=
a) + b) 0 c) 2 d) non esiste
7. La curva di livello 0 della funzione f (x; y) = ln (x
2
x + 1 y) ha il seguente graco.
a)
-2 -1 1 2
-2
-1
1
2
x
y
b)
-2 -1 1 2
-2
-1
1
2
x
y
c)
-2 -1 1 2
-2
-1
1
2
x
y
d)
-2 -1 1 2
-2
-1
1
2
x
y
8. Si dia la denizione di asintoto orizzontale. Si determinino gli eventuali asintoti orizzontali
della funzione
f (x) =
e
3x
e
x
3e
x
+ 5
9. Si dia la denizione di rango di una matrice. Si enunci il teorema di Rouch-Capelli. Dati
A =
_
_
5 3 2
0 1 1
2 0 2
_
_
b =
_
_
6
2
0
_
_
si stabilisca se il sistema Ax = b ammette soluzioni e, in questo caso, se ne determini il
numero.
Altre domande a risposta aperta
1. Si dia la denizione di funzione strettamente crescente. Si enunci una condizione su-
ciente anch una funzione sia strettamente crescente. Si dica se la funzione
f(x) = x
3
4x
2
+ 7
strettamente crescente sullintervallo [1; 2], giusticando la risposta.
2. Si dia la denizione di funzione lineare f : R
n
R
m
. Si enunci il teorema di rappresen-
tazione per le funzioni lineari. Si scriva la matrice che rappresenta la seguente funzione
lineare.
f
_
_
_
_
x
1
x
2
x
3
_
_
_
_
=
_
x
2
x
3
x
1
+ x
2
+ x
3
_
Matematica Generale 30062
Prova generale
05/09/11
Soluzioni
Esercizio A
1 a
2 c
3 c
4 c
5 d
6 a
7 b
Matematica Generale (30062)
I Prova Parziale, 2 novembre 2011
Turno 1, Modalit A
Domande a risposta multipla
Per ogni domanda c una sola risposta corretta: segnare la risposta giusta con una X. Per correg-
gere cerchiare la risposta da annullare e selezionare unaltra risposta. Sono assegnati 3 punti per ogni
risposta corretta, 0 punti per ogni risposta errata o mancante.
1. Si consideri il sottoinsieme A di R
2
A =
_
x R
2
: 1 < |x| < 3
_
Linsieme A
a) aperto b) chiuso c) n aperto n chiuso d) convesso
2. Quale tra le seguenti funzioni strettamente crescente in R?
a) f (x) = 5 5
x
b) f (x) = 5x + 5x
2
+ 5
c) f (x) = 5 5x d) nessuna delle precedenti
3. Si consideri la successione
a
n
=
5n
2
+ 5 2
n
5 + 5
n
+ n
3
Allora lim
n!+1
a
n
=
a) 0 b) 5 c) + d) non esiste
4. La curva di livello k = 1 della funzione f : R
2
R
f (x; y) = x y 1
ha il seguente graco.
-4 -2 2 4
-2
2
4
6
x
y
-4 -2 2 4
-6
-4
-2
2
x
y
-4 -2 2 4
-2
2
4
6
x
y
-4 -2 2 4
-6
-4
-2
2
x
y
a) b) c) d)
Domande a risposta aperta
Le risposte vanno scritte, in modo esauriente e motivato, negli spazi subito dopo ciascuna domanda.
Sono assegnati da 0 a 3 punti per ciascuna delle domande 1, 2, 3; da 0 a 6 punti per ciascuna delle
domande 4, 5.
1. Stabilire se la successione
a
n
=
_
n
2
n pari
1=n n dispari
regolare e in caso aermativo calcolarne il limite.
2. Dati i vettori
a =
_
3
4
_
, b =
_
2
0
_
, c =
_
4
8
_
determinare h R tale che
ha +b = c
3. Stabilire per quali valori reali di a la funzione
f (x) =
_
0:6x x _ 5
a + 0:2 (x 5) x > 5
continua in R.
4. Dare la denizione di serie convergente e di serie irregolare. Mostrare un esempio per ciascuna
di esse.
5. Dare la denizione di continuit in un punto per una funzione di n variabili f : R
n
R. Si
consideri il caso n = 1: fornire un esempio di funzione f : R R continua ovunque e un esempio
di funzione g : R R che ammette almeno un punto di discontinuit.
Altre domande a risposta aperta
1. Dare la denizione di serie divergente e di serie irregolare. Mostrare un esempio per ciascuna di
esse.
2. Sia A _ R
n
. Si dia la denizione di punto interno, punto esterno, punto di frontiera per A. Si
dica, motivando, se la seguente aermazione vera o falsa: se x
0
un punto di accumulazione
per A, allora x
0
interno ad A.
Matematica Generale (30062)
I Prova Parziale, 2 novembre 2011
Turno 2, Modalit A
Domande a risposta multipla
Per ogni domanda c una sola risposta corretta: segnare la risposta giusta con una croce. Per
correggere, cerchiare la risposta da annullare e selezionare unaltra risposta. Sono assegnati 3 punti
per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta errata o mancante.
1. Si consideri il sottoinsieme A di R
2
A =
_
x =
_
x
1
x
2
_
: [x
1
[ > 4
_
Il punto
_
1
4
_
per linsieme A un punto
a) interno b) di frontiera c) esterno d) nessuno dei precedenti
2. Qual linsieme immagine della funzione f (x) = x
2
25 denita nellintervallo (6; 5)?
a) (0; 11) b) (61; 0) c) (6; 5) d) nessuno dei precedenti
3. Si consideri la successione
a
n
=
ln(3
n
) 3
n
3
_
n +
3
_
n
Allora lim
n!+1
a
n
=
a) 0 b) 3 c) + d) non esiste
4. Per quali valori di a e b la funzione
f (x) =
_
_
_
a 5
x
x < 0
5 x = 0
b + ln(1 + 5x) x > 0
continua?
a) a = 0 e b = 0 b) a = 5 e b qualsiasi c) a = 5 e b = 5 d) a qualsiasi e b = 5
Domande a risposta aperta
Le risposte vanno scritte, in modo esauriente e motivato, negli spazi subito dopo ciascuna domanda.
Sono assegnati da 0 a 3 punti per ciascuna delle domande 1, 2, 3; da 0 a 6 punti per ciascuna delle
domande 4, 5.
1. Calcolare il limite per x 0 della seguente funzione.
f (x) =
ln(1 + 3x)
2x
2. Calcolare la somma della serie
+1

n=0
a
n
, dove a
n
cos denita:
_

_
a
0
= 1
a
n+1
=
2
5
a
n
3. Quali sono i punti di frontiera del dominio naturale della seguente funzione? (espressione ana-
litica e graco).
f (x
1
; x
2
) =
_
x
1
x
2
1
4. Dare la denizione di sottoinsieme convesso di R
n
. Dare la denizione di funzione convessa per
una funzione di n variabili reali f : A _ R
n
R.
5. Enunciare il teorema di Darboux (dei valori intermedi) per una funzione f : R R. Mostrare
un esempio di funzione (sia espressione analitica sia graco) che, pur non soddisfacendo le ipotesi
di tale teorema, ne soddisfa la tesi.
Altre domande a risposta aperta
1. Enunciare il teorema degli zeri per una funzione f : R R. Mostrare un esempio di funzione
(sia espressione analitica sia graco) che, pur non soddisfacendo le ipotesi di tale teorema, ne
soddisfa la tesi.
Matematica Generale (30062)
I Prova Parziale, 2 novembre 2011
Turno 3, Modalit A
Domande a risposta multipla
Per ogni domanda c una sola risposta corretta: segnare la risposta giusta con una croce. Per
correggere, cerchiare la risposta da annullare e selezionare unaltra risposta. Sono assegnati 3 punti
per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta errata o mancante.
1. Si consideri il sottoinsieme A di R
2
A =
__
x
y
_
R
2
: x
2
+ y
2
_ 4
_
Linsieme A
a) limitato e non chiuso b) chiuso e non limitato
c) compatto d) nessuna delle precedenti
2. Quale tra le seguenti funzioni la funzione inversa di f (x) = e
x+1
2?
a) g (x) = 1 ln(x + 2) b) g (x) = 2 e
x+1
c) g (x) =
1
e
x+1
2
d) nessuna delle precedenti
3. Si consideri la successione
a
n
=
(1)
n
5
n
+ 5
Tale successione
a) convergente b) monotona c) irregolare d) divergente
4. Il dominio della funzione f (x; y) =
_
1 x
2
+
_
9 y
2
:
Domande a risposta aperta
Le risposte vanno scritte, in modo esauriente e motivato, negli spazi subito dopo ciascuna domanda.
Sono assegnati da 0 a 3 punti per ciascuna delle domande 1, 2, 3; da 0 a 6 punti per ciascuna delle
domande 4, 5.
1. Si studi il carattere della serie
+1

n=0
2 + n
2
n
3
+ 2
2. Calcolare, se esiste, il limite per x 1 della seguente funzione.
f (x) =
_
_
_
5x 2 x < 1
4 x = 1
x + 2 x > 1
3. Si tracci il graco della funzione f : R R
f (x) =
_
5 x
2
x > 0
1 2x x _ 0
e si dica se f ha punti di massimo o di minimo globale e/o locale.
4. Dare la denizione di
lim
x!+1
f(x) = L
con L R, per una funzione f : R R. Fornire un esempio di funzione (espressione analitica e
graco) che, per x +, tende a L.
5. Dare la denizione di punto di massimo globale per una funzione f : A _ R R. Enunciare il
teorema di Weierstrass per una funzione reale di variabile reale.
Altre domande a risposta aperta
1. Dare la denizione di
lim
x!+1
f(x) = +
per una funzione f : R R. Fornire un esempio di funzione (espressione analitica e graco)
che, per x +, tende a +.
2. Dimostrare che se q > 1 la serie
+1

n=0
q
n
diverge.
3. Dimostrare che se 1 < q < 1 la serie
+1

n=0
q
n
converge.
Matematica Generale 30062
Prima prova parziale
2 Novembre 2011
Turno 1
Soluzioni
A
Domande a risposta multipla
1 a
2 d
3 a
4 d
Domande a risposta aperta
1
irregolare
il limite non esiste
2 h = 2
3 a = 3
Matematica Generale 30062
Prima prova parziale
2 Novembre 2011
Turno 2
Soluzioni
A
Domande a risposta multipla
1 c
2 d
3 c
4 c
Domande a risposta aperta
1 3=2
2 5=3
3
x
1
x
2
1 = 0
-5 5
-5
5
x1
x2
Matematica Generale 30062
Prima prova parziale
2 Novembre 2011
Turno 3
Soluzioni
A
Domande a risposta multipla
1 b
2 a
3 a
4 d
Domande a risposta aperta
1 diverge a +
2 il limite 3
3
-2 2
5
x
y
no punti di massimo
0: punto di minimo locale
Matematica Generale (30062)
II Prova Parziale, 20 gennaio 2012
Turno 1, Modalit A
Domande a risposta multipla
Per ogni domanda c una sola risposta corretta: segnare la risposta giusta con una X. Per correg-
gere cerchiare la risposta da annullare e selezionare unaltra risposta. Sono assegnati 3 punti per ogni
risposta corretta, 0 punti per ogni risposta errata o mancante.
1. Il polinomio di Taylor di 2

grado della funzione


f (x) = ln(x 1)
con centro in x
0
= 2
a)
1
2
x
2
+ 6x
35
2
b)
1
2
x
2
+ 4x
15
2
c)
1
2
x
2
+ 3x 4 d)
1
2
x
2
+ 5x 12
2. La funzione f : R R
f (x) = 5e
x
+ 5x + 5
a) ha un punto di massimo b) crescente
c) ha un punto di minimo d) nessuna delle precedenti
3. Qual il rango della seguente matrice?
A =
_
_
1 0 2 3
0 3 0 3
4 0 5 9
_
_
a) 1 b) 2 c) 3 d) 4
4. La funzione
f (x) = x
3
6x
2
+ 3x 9
concava nellintervallo
a) (; +) b) (; 4) c) (2; +) d) nessuno dei precedenti
Domande a risposta aperta
Le risposte vanno scritte, in modo esauriente e motivato, negli spazi subito dopo ciascuna domanda.
Sono assegnati da 0 a 3 punti per ciascuna delle domande 1, 2, 3; da 0 a 6 punti per ciascuna delle
domande 4, 5.
1. Trovare, se esiste, una soluzione qualunque del sistema lineare Ax = b, dove
A =
_
1 0 1
0 1 0
_
b =
_
1
1
_
2. Data la funzione
f (x; y) = 3x + 4y + 5
soggetta al vincolo
x
2
+ y
2
= 1
determinare i punti stazionari della corrispondente funzione lagrangiana.
3. Data la funzione lineare rappresentata dalla matrice
A =
_
7 4
2 1
_
trovare la controimmagine del vettore
y =
_
1
3
_
4. Enunciare e dimostrare il teorema di Lagrange (o del valor medio).
5. Stabilire, motivando, se le seguenti proposizioni sono vere o false:
2 vettori di R
2
linearmente indipendenti generano tutto R
2
.
Se un sistema lineare ammette il vettore nullo come soluzione allora un sistema omogeneo.
Altre domande a risposta aperta
1. Enunciare il teorema di Fermat per funzioni f : R R. Mostrare un esempio di funzione (sia
espressione analitica sia graco) che ammette un punto stazionario x
0
che non n di massimo
n di minimo.
2. Enunciare e dimostrare il teorema di Cramer. Stabilire, motivando, se la seguente aermazione
vera o falsa: ogni sistema lineare che abbia pi incognite che equazioni indeterminato.
Matematica Generale (30062)
II Prova Parziale, 20 gennaio 2012
Turno 2, Modalit A
Domande a risposta multipla
Per ogni domanda c una sola risposta corretta: segnare la risposta giusta con una X. Per correg-
gere cerchiare la risposta da annullare e selezionare unaltra risposta. Sono assegnati 3 punti per ogni
risposta corretta, 0 punti per ogni risposta errata o mancante.
1. Sia f : R R due volte derivabile, con f (3) = 1, f
0
(3) = 3 e f
00
(3) = 2. Il polinomio di
Taylor di 2

grado con centro in x


0
= 3 di f
a) x
2
9x + 19 b) 2x
2
15x + 28 c) x
2
3x + 2 d) 3x
2
+ x + 1
2. Il punto di massimo locale x
1
e il punto di minimo locale x
2
della funzione
f (x) = x +
4
x
sono rispettivamente
a) x
1
= 2 e x
2
= 2 b) x
1
= 2 e x
2
= 2
c) x
1
= 4 e x
2
= 4 d) nessuna delle precedenti
3. Sia f : R
3
R
4
la funzione lineare rappresentata dalla matrice
A =
_

_
1 2 2
2 0 1
3 4 1
2 0 1
_

_
La dimensione di Im(f ), lo spazio immagine di f ,
a) 1 b) 2 c) 3 d) 4
4. Sia A una matrice 3 5 di rango 3. Allora il sistema Ax = b
a) impossibile per ogni b R
3
b) determinato se b = 0
c) indeterminato per ogni b R
3
d) determinato se b ,= 0
Domande a risposta aperta
Le risposte vanno scritte, in modo esauriente e motivato, negli spazi subito dopo ciascuna domanda.
Sono assegnati da 0 a 3 punti per ciascuna delle domande 1, 2, 3; da 0 a 6 punti per ciascuna delle
domande 4, 5.
1. Dati i vettori
a =
_
2
3
_
b =
_
1
4
_
c =
_
1
1
_
si scriva, se possibile, il vettore c come combinazione lineare dei vettori a e b.
2. Data la funzione
f (x; y) = 2x
2
+ 3xy + x
soggetta al vincolo
2x + y = 1
stabilire se (x

; y

) =
_
1
2
; 0
_
pu essere un punto di estremo vincolato per f e in caso aermativo
determinare il valore

del corrispondente moltiplicatore di Lagrange.


3. Si scriva il rapporto incrementale della funzione
f (x) = e
x
+ 3x
nel punto x
0
= 0 relativo al generico incremento h e lo si utilizzi per calcolare la derivata di f
in x
0
.
4. Sia data una funzione f : A _ R R e un punto x
0
interno ad A. Si dia la denizione
di dierenziabilit e di dierenziale primo per f nel punto x
0
. Si enuncino le relazioni tra
dierenziabilit, derivabilit e continuit per la funzione f nel punto x
0
.
5. Si dica che cosa signica che k vettori di R
n
sono linearmente indipendenti. Si dia la denizione
di rango di una matrice mn. Inne, dati tre vettori di R
3
, si enunci una condizione necessaria
e suciente anch siano linearmente indipendenti.
Altre domande a risposta aperta
1. Sia data una funzione f : A _ R
n
R e un punto x
0
interno ad A. Si scriva la denizione di
dierenziabilit e di dierenziale primo per f in x
0
. Si enuncino le relazioni tra dierenziabilit,
derivabilit e continuit per la funzione f in x
0
.
2. Si enuncino il primo e il secondo test di riconoscimento dei punti stazionari per una funzione
f : R R. Data la funzione f (x) = xln(x) +
1
x
, si applichi il secondo test per stabilire la
natura del punto stazionario x
0
= 1.
3. Si dia la denizione di matrice inversa. Si enunci una condizione necessaria e suciente anch
una matrice sia invertibile. Si giustichi la relazione det
_
A
1
_
=
1
det (A)
, con A invertibile.
Matematica Generale 30062
Seconda prova parziale
20 Gennaio 2012
Turno 1
Soluzioni
A
Domande a risposta multipla
1 c
2 c
3 c
4 d
Domande a risposta aperta
1 x =
_
_
1 + t
1
t
_
_
; t R
2

1;2
= 5=2
x
1;2
= 3=5
y
1;2
= 4=5
3 x =
_
11
19
_
Matematica Generale 30062
Seconda prova parziale
20 gennaio 2012
Turno 2
Soluzioni
A
Domande a risposta multipla
1 a
2 b
3 c
4 c
Domande a risposta aperta
1 c =
3
11
a +
5
11
b
2
S, abbinato a:

= 3=2
3
e
h
+ 3h 1
h
4
Matematica Generale (30062)
Prova Generale, 20 gennaio 2012, Modalit A
Domande a risposta multipla
Per ogni domanda c una sola risposta corretta: segnare la risposta giusta con una X. Per correg-
gere cerchiare la risposta da annullare e selezionare unaltra risposta. Sono assegnati 3 punti per ogni
risposta corretta, 0 punti per ogni risposta errata o mancante.
1. Il polinomio di Taylor di 1

grado della funzione


f (x; y) = ln(2xy 5)
con centro in (x
0
; y
0
) = (3; 1)
a) 6x + 2y 12 b) 3x + 6y 12 c) 2x + 6y 12 d) 6x + 3y 12
2. La serie
+1

n=0
n
5
5
n
+ n
5
a) converge a 0 b) converge a S > 0 c) irregolare d) diverge
3. Quante soluzioni ammette il seguente sistema lineare?
_
_
_
2x + 3y = 4z
x + 3z = 2y
4y + 5z = 3x
a) nessuna b) 1 c) innite d) 3
4. La funzione
f (x) =
50
x
50x
concava in
a) (; 0) ' (0; +) b) (0; 50) c) (50; +) d) nessuno dei precedenti
Domande a risposta aperta
Le risposte vanno scritte, in modo esauriente e motivato, negli spazi subito dopo ciascuna domanda.
Sono assegnati da 0 a 3 punti per ciascuna delle domande 1, 2, 3; da 0 a 6 punti per ciascuna delle
domande 4, 5.
1. Si consideri la funzione lineare f : R
3
R
3
rappresentata dalla matrice
A =
_
_
1 1 3
3 2 2
1 0 3
_
_
Stabilire, motivando, se la seguente aermazione vera o falsa: i tre vettori colonna di A
appartengono allinsieme immagine Im(f ).
2. Si consideri la funzione obiettivo
f (x; y) = xy
2
soggetta al vincolo
2x + y = 6
Determinare i punti stazionari della corrispondente funzione lagrangiana.
3. Determinare la combinazione lineare dei vettori
a =
_
2
1
_
b =
_
2
1
_
che dia il vettore
c =
_
2
7
_
4. Enunciare e dimostrare il teorema di unicit del limite per successioni convergenti di numeri
reali.
5. Enunciare il teorema di Cramer. Utilizzando tale teorema, risolvere il sistema lineare
_
2x + 3y = 4
2x 3y = 8
Altre domande a risposta aperta
1. Enunciare e dimostrare il teorema di rappresentazione per funzioni lineari f : R
n
R
m
.
2. Dare la denizione di derivata parziale per funzioni f : R
n
R. Scrivere, per la funzione
f (x; y) = xy
il rapporto incrementale in (x
0
; y
0
) = (2; 3) rispetto a x.
Matematica Generale 30062
Prova generale
20 Gennaio 2012
Soluzioni
A
Domande a risposta multipla
1 c
2 b
3 c
4 d
Domande a risposta aperta
1 Vero
2
(
1
; x
1
; y
1
) = (0; 3; 0)
(
2
; x
2
; y
2
) = (8; 1; 4)
3 c = 4a 3b
Matematica Generale (30062)
Prova Generale, 2 febbraio 2012, Modalit A
Domande a risposta multipla
Per ogni domanda c una sola risposta corretta: segnare la risposta giusta con una X. Per correg-
gere cerchiare la risposta da annullare e selezionare unaltra risposta. Sono assegnati 3 punti per ogni
risposta corretta, 0 punti per ogni risposta errata o mancante.
1. Il graco di una funzione f (x) il seguente.
-4 -2 2 4
-4
-2
2
4
x
y
Quale delle seguenti gure compatibile con il graco di f
0
(x)?
-4 -2 2 4
-4
-2
2
4
x
y
-4 -2 2 4
-4
-2
2
4
x
y
-4 -2 2 4
-4
-2
2
4
x
y
-4 -2 2 4
-4
-2
2
4
x
y
a) b) c) d)
2. La serie
+1

n=1
_
1
3
_
n
converge a
a) 1=5 b) 1=4 c) 1=3 d) 1=2
3. Sia data la matrice
A =
_
1 3
2 4
_
Allora A A
T
A
1
=
a)
_
5 0
2 2
_
b)
_
18 16
26 23
_
c)
_
1 6
2 2
_
d)
_
6 8
8 11
_
4. Il polinomio di Taylor di 2

grado della funzione


f (x) =
_
x 5
con centro nel punto x
0
= 6
a)
1
8
x
2
+
3
2
x 3 b)
1
8
x
2
+ 2x
13
2
c)
1
8
x
2
+
5
4
x
13
8
d)
1
8
x
2
+
7
4
x
37
8
Domande a risposta aperta
Le risposte vanno scritte, in modo esauriente e motivato, negli spazi subito dopo ciascuna domanda.
Sono assegnati da 0 a 3 punti per ciascuna delle domande 1, 2, 3; da 0 a 6 punti per ciascuna delle
domande 4, 5.
1. Stabilire, motivando, se la seguente funzione derivabile in x
0
= 2.
f (x) =
_
x
2
2 x < 2
x
2
+ 2 x _ 2
2. Si dica, motivando, se la seguente aermazione su due generiche successioni a
n
e b
n
vera o
falsa: se a
n
+ e b
n
+ allora
a
n
b
n
1
3. Data la funzione lineare f : R
2
R
2
:
f
__
x
y
__
=
_
x
y
_
determinare la matrice che la rappresenta.
4. Date due serie numeriche
+1

n=0
a
n
e
+1

n=0
b
n
enunciare il criterio del confronto e il criterio del confronto asintotico.
5. Si enunci il teorema degli zeri. Data la funzione
f (x) = 5
3
_
x
si determini un intervallo qualsiasi per il quale sono soddisfatte le ipotesi di tale teorema.
Matematica Generale 30062
Prova generale
2 Febbraio 2012
Soluzioni
A
Domande a risposta multipla
1 a
2 d
3 d
4 b
Domande a risposta aperta
1 Falso
2 Falso
3
_
1 0
0 1
_
Matematica Generale (30062)
Prova generale, 19 aprile 2012, Modalit A
Domande a risposta multipla
Per ogni domanda c una sola risposta corretta: segnare la risposta giusta con una X. Per correg-
gere cerchiare la risposta da annullare e selezionare unaltra risposta. Sono assegnati 3 punti per ogni
risposta corretta, 0 punti per ogni risposta errata o mancante.
1. La serie
+1

n=1
3
1n
a) converge a 9=2 b) diverge a + c) irregolare d) converge a 3=2
2. La funzione f : R R derivabile e la sua derivata f
0
(x) = x
3
x. Allora necessariamente
la funzione f ha (almeno in senso locale):
a) due punti di massimo e uno di minimo b) solo un punto di massimo
c) due punti di minimo e uno di massimo d) solo un punto di minimo
3. Siano dati n vettori di R
m
, con n < m. Allora necessariamente
a) i vettori dati non possono essere generatori di R
m
b) i vettori dati non possono essere indipendenti
c) linsieme dei vettori dati deve contenere una base di R
m
d) i vettori dati non possono essere dipendenti
4. Siano f(x) = ln
_
1 + x
2
_
e g(x) = x + x
2
. Per x 0 risulta
a) f ~ g b) f = o(g) c) g = o(f) d) nessuna delle precedenti
Domande a risposta aperta
Le risposte vanno scritte, in modo esauriente e motivato, negli spazi subito dopo ciascuna domanda.
Sono assegnati da 0 a 3 punti per ciascuna delle domande 1, 2, 3; da 0 a 6 punti per ciascuna delle
domande 4, 5.
1. Si consideri la funzione lineare f : R
2
R
2
rappresentata dalla matrice
A =
_
2 1
3 3=2
_
Determinare tutte le controimmagini del vettore nullo di R
2
.
2. Determinare lunico punto stazionario della funzione
f (x; y) =
1
2 + 3x
2
+ 4y
2
3. Si dica, motivando, se la funzione f(x) = ln(x 3) ln(2x + 1) ha un asintoto orizzontale per
x +.
4. Enunciare il primo e il secondo test di riconoscimento dei punti stazionari. Vericare se x
0
= 5
un punto stazionario per la funzione
f(x) = (x 3)
2
4e
x5
e, in caso aermativo, se ne specichi la natura.
5. Si dia la denizione di funzione lineare f : R
n
R
m
. Si dica se la funzione
f(x; y) = 3x
2
+ 4y
lineare e si giustichi la risposta. Si enunci un teorema che assicuri la linearit per una funzione
f : R
n
R
m
.
Altre domande a risposta aperta
1. Data una funzione f : R R, si dia la denizione di punto di minimo locale e la denizione di
punto stazionario per f. Si dica, giusticando la risposta, se la seguente aermazione vera: se
x
0
un punto di minimo locale per f allora x
0
un punto stazionario per f.
Matematica Generale 30062
Prova generale
19 Aprile 2012
Soluzioni
A
Domande a risposta multipla
1 d
2 c
3 a
4 b
Domande a risposta aperta
1
_
t
2t
_
; t R
2
_
0
0
_
3
VERO
lim
x!+1
f (x) = ln
_
1
2
_
Matematica Generale (30062)
Prova Generale, 10 settembre 2012, Modalit A
Domande a risposta multipla
Per ogni domanda c una sola risposta corretta: segnare la risposta giusta con una X. Per correg-
gere cerchiare la risposta da annullare e selezionare unaltra risposta. Sono assegnati 3 punti per ogni
risposta corretta, 0 punti per ogni risposta errata o mancante.
1. Data la funzione lineare f : R
3
R
3
rappresentata dalla matrice A =
_
_
3 1 4
0 1 2
3 1 1
_
_
e il vettore
v =
_
_
1
2
0
_
_
risulta f (v) =
a)
_
_
1
2
1
_
_
b)
_
_
1
2
1
_
_
c)
_
_
1
2
1
_
_
d)
_
_
1
2
1
_
_
2. La curva di livello 3 della funzione
f (x; y) = e
x
y
ha il seguente graco:
a)
-4 -2 2 4
-8
-6
-4
-2
x
y
b)
-4 -2 2 4
2
4
6
8
x
y
c)
-4 -2 2 4
-4
-2
2
4
x
y
d)
-4 -2 2 4
-4
-2
2
4
x
y
3. Si consideri la successione
_
a
0
= 1
a
n+1
= 2a
n
Risulta lima
n
=
a) b) + c) 0 d) non esiste
4. Dati i vettori
v
1
=
_
_
1
2
0
_
_
v
2
=
_
_
1
0
1
_
_
v
3
=
_
_
1=2
1
0
_
_
v
4
=
_
_
1
1
1
_
_
risulta che
a) v
1
e v
3
sono indipendenti b) v
2
e v
3
sono dipendenti
c) v
1
,v
2
,v
3
,v
4
sono indipendenti d) nessuna delle precedenti
Domande a risposta aperta
Le risposte vanno scritte, in modo esauriente e motivato, negli spazi subito dopo ciascuna domanda.
Sono assegnati da 0 a 3 punti per ciascuna delle domande 1, 2, 3; da 0 a 6 punti per ciascuna delle
domande 4, 5.
1. Si scriva il dierenziale primo della funzione
f (x) = ln(2x 4)
nel punto x
0
=
5
2
.
2. Si dica se la funzione
f(x) =

x
2
4x + 3

continua e derivabile nel punto x


0
= 1.
3. Si studi il carattere della serie
+1

n=1
(1)
n
+ ln(n)
4n + 3n
2
ln(n)
4. Si dia la denizione di punto di massimo locale per una funzione f : R R. Si enunci:
una condizione suciente per lesistenza di un punto di massimo locale per f;
una condizione necessaria per lesistenza di un punto di massimo locale per f.
5. Si dia la denizione di rango di una matrice. Si enunci il teorema di Rouch-Capelli. Applicando
tale teorema si verichi se il sistema
_

_
x + 2y = 4 3z
2x + 4z = 1 3y
4y + z = 2 3x
8y + 2z = 4 6x
ammette soluzioni.
Altre domande a risposta aperta
1. Si dia la denizione di punto stazionario per una funzione f : R
2
R. Si enunci una con-
dizione necessaria anch un punto x
0
R
2
sia di minimo locale per f. Si discuta la seguente
aermazione: Il punto (0; 0) un punto di minimo locale per la funzione
f(x; y) = 3y
2
e
xy
4x
2. Si dia la denizione di funzione f : D R R strettamente crescente. Si dia la denizione di
funzione f : D R R invertibile. Si discuta la seguente aermazione: Se f invertibile in D
allora f strettamente monotona in D.
Matematica Generale 30062
Prova generale
10 Settembre 2012
Soluzioni
A
Domande a risposta multipla
1 d
2 d
3 d
4 d
Domande a risposta aperta
1 2
_
x
5
2
_
2
continua
e non derivabile
3 converge a L > 0

You might also like