You are on page 1of 69

La Marina pontificia

durante la

guerra di Corf
(Con nuovi documenti dell'Archivio Vaticano) di Camillo Manfroni

in Archivio della R. Societ Romana di Storia Patria, 1891, pp. 305-363.

OttomanVenetian War (17141718)


From Wikipedia, the free encyclopedia
Date Location Result Territorial changes Belligerents Republic of Venice Kingdom of Portugal Papal States Kingdom of Spain[1] Himariotes Commanders and leaders Geronimo Delphino Johann Matthias von der Schulenburg Silahdar Damat Ali Pasha Order of Malta Ottoman Empire 17141718 Peloponnese, Ionian Islands, Dalmatia Ottoman victory Morea ceded back to Ottoman Empire

The Seventh OttomanVenetian War was fought between the Republic of Venice and the Ottoman Empire between 1714 and 1718. It was the last conflict between the two powers, and ended with an Ottoman victory and the loss of Venice's major possession in the Greek peninsula, the Peloponnese (Morea). Venice was saved from worse by the intervention of Austria in 1716. The Austrian victories led to the signing of the Treaty of Passarowitz in 1718, which ended the war. This war was also called the Second Morean War,[2] the Small War or, in Croatia, the War of Sinj.[3] Background For more details on this topic, see Morean War. In the Great Turkish War (16841699) the Ottoman Empire was forced to make several territorial concessions to Austria and Venice, including the Morea peninsula. The Ottomans were determined to reverse these losses, and Venice, as the weaker of the two, was chosen as the first target. The time was judged as ripe in 1714: the Ottomans had just emerged from a successful conflict with Russia, and Austria was embroiled in the War of the Spanish Succession. The Ottoman conquest of the Morea The Ottomans declared war on 9 December 1714, using some transgressions of Venetian merchants as a pretext. During the early months of 1715, they assembled an army of ca. 70,000 men in Macedonia under the Grand Vizier Silahdar Damat Ali Pasha. The Grand Vizier marched south, reaching the main camp in Thebes in early June. In the meantime, the Ottoman Fleet, numbering 80 warships under Canum Hoca, had captured the last Venetian possessions in the Aegean, the islands of Tinos and Aigina.[4] The Venetians, who did not have any standing army and relied mainly on mercenaries, could only muster 8,000 men and 42 mostly small ships, under the command of the Captain General Geronimo Delphino.[5] This force was not only insufficient to meet the Ottoman army in the field, but also inadequate to man the many fortifications that the Venetians had built or enhanced during the past decades. In addition, the local Greek population disliked Venetian rule, something Damad Ali exploited, by ensuring that his troops respected their safety and property. Thus he was able to count on the Greeks' good will, who provided his troops with ample provisions,[6] while the Venetians, who hoped to recruit a militia amongst the native population, were left isolated in their forts. On 25 June, the Ottoman army crossed the Isthmus of Corinth and entered the Peloponnese. The citadel of Acrocorinth, which controlled the passage to the peninsula, surrendered after a brief siege, on terms of safe passage for the garrison and the civilians. However, some Janissaries, eager for plunder, disobeyed Damat Ali's orders and entered the citadel. A large part of the garrison, including the provedditore Giacomo Minoto, and most of the civilians were massacred or sold to slavery. Only 180 Venetians were saved and transported to Corfu.[7] These tragic events later inspired Lord Byron's poem The Siege of Corinth. After Corinth, the Ottomans advanced against Nafplion (Napoli di Romagna), the main base of Venetian power in the Morea. Nafplion was well-protected by several strong forts and had a garrison of 2,000 men. However, on 20 July, after only 9 days of siege, the Ottomans exploded a mine under the bastions of Palamidi and successfully stormed the fort. The Venetian defenders panicked and retreated, leading to a general collapse of the defence.[8] The Ottomans then advanced to the southwest, where the forts of Navarino and Koroni were abandoned by the Venetians, who gathered their remaining forces at Methoni (Modon). However, being denied effective support from the sea by Delfino's reluctance to endanger his fleet by engaging the Ottoman navy, the fort capitulated.[9] The remaining Venetian strongholds, including the last remaining outposts on Crete (Spinalonga and Souda), likewise capitulated in exchange for safe departure. Within a hundred days, the entire Peloponnese had been re-taken by the Ottomans.[6] The Siege of Corfu After their success in the Morea, the Ottomans moved against the Venetian-held Ionian Islands. They occupied the island of Lefkada (Santa Maura), which the Venetians had taken in 1684, and the fort of Butrinto opposite the city of Corfu. On 8 July 1716, an Ottoman army of 33,000 men landed on Corfu, the most important of the Ionian islands.[10] Despite an indecisive naval battle on the same day, the Ottoman land army continued its disembarkment and advanced towards the city of Corfu. On 19 July, after capturing the outlying forts of Mantouki, Garitsa, Avrami and of the Saviour, the siege began.[11] The defence was led by Count Johann Matthias von der Schulenburg, who had roughly 8,000 men at his command. The extensive fortifications and the determination of the defenders withstood several assaults. After a great storm on 9 Augustwhich the defenders attributed to the intervention of Corfu's patron saint, Saint Spyridoncaused great casualties among the besiegers, the siege was broken off on 11 August and the last Ottoman forces withdrew on 20 August.[11] Austrian intervention and conclusion of the war Main article: Austro-Turkish War of 17161718 In the summer of 1715, the pasha of Bosnia marched against the Venetian possessions in Dalmatia, with an army that reputedly numbered 40,000 men. The Ottomans were defeated at Sinj, but the Ottoman threat to Dalmatia played a role in Austria's decision to intervene. With Pope Clement XI providing financial support and France guaranteeing Austrian possessions in Italy, Austria felt ready to intervene. On 13 April 1716, Emperor Charles VI renewed his alliance with Venice, whereupon the Ottomans declared war on Austria. The Austrian

threat forced the Ottomans to direct their forces away from the remaining Venetian possessions, but the Serenissima was too weak to mount any large-scale counter-offensive. Only its navy resumed a more aggressive stance, with naval actions between the Venetian and Ottoman fleets taking place in the Aegean Sea, such as the Battle of Imbros and the Battle of Matapan a month later, but these were generally indecisive and did not affect the outcome of the war.[2] The only permanent Venetian success was the capture of the fortresses of Preveza and Arta in 1717. With the Austrian victories at the Battle of Petrovaradin and the Siege of Belgrade, however, the Ottomans were forced to sign the Treaty of Passarowitz. Although the Ottomans lost significant territories to Austria, they maintained their conquests against Venice in the Peloponnese and Crete, with the exception of Preveza (fell in 1717 to Venetians) and a few forts in Herzegovina (Imotski was taken in 1717). References ^ Cesreo Fernndez Duro, Armada espaola desde la unin de los reinos de Castilla y de Len, Est. tipogrfico 1. Sucesores de Rivadeneyra, Madrid, 1902, Vol. VI, p. 118 2. ^ a b Lane (1973), p. 411 3. ^ Matica hrvatska Josip Ante Soldo: Sinjska krajina u 17. i 18. stoljeu (knjiga prva), Matica hrvatska ogranak Sinj, Sinj, 1995, ISBN 953-96429-0-6 4. ^ Finlay, p. 264 ^ Finlay, p.265 5. 6. ^ a b L.S. Stavrianos, The Balkans since 1453, p. 181 7. ^ Finlay, pp.266-268 8. ^ Finlay, pp.270-271 9. ^ Finlay, pp.272-274 10. ^ J. Norwich, A History of Venice, 579 11. ^ a b The history of Corfu at corfuweb.gr Sources History of the Hellenic Nation, Vol. XI, Ekdotiki Athinon 1975 Finlay, George (1856). The History of Greece under Othoman and Venetian Domination. London: William Blackwood and Sons. http://books.google.com/books?id=GwkBIt2jxkYC. Lane, Frederic Chapin (1973). Venice, a Maritime Republic. JHU Press. ISBN 978-0-8018-1460-0. http://books.google.com/books?id=PQpU2JGJCMwC. Setton, Kenneth Meyer (1991). Venice, Austria, and the Turks in the Seventeenth Century. DIANE Publishing. ISBN 087169-192-2. Shaw, Stanford Jay; Shaw, Ezel Kural (1976). History of the Ottoman Empire and Modern Turkey. Cambridge University Press. pp. 231234. ISBN 978-0-521-29163-7. http://books.google.com/books?id=UVmsI0P9RDUC. (Greek) Vakalopoulos, Apostolos E. (1973). , : 16691812 [History of modern Hellenism, Volume IV: Turkish rule 16691812]. Thessaloniki: Emm. Sfakianakis & Sons.

City plan of Corfu in 1688, depicting its fortifications

Austro-Turkish War of 17161718


From Wikipedia, the free encyclopedia
The Austro-Turkish War was fought between Austria and the Ottoman Empire. The Treaty of Karlowitz (1699) was not an acceptable long-standing agreement for the Ottoman Empire. Twelve years after Karlowitz, the Turks began the long prospect of taking revenge for their defeat at the Battle of Vienna in 1683. First, the Turkish Grand Vizier Baltac Mehmet's army defeated Peter the Great's Russian Army in the Russo-Turkish War (17101711). Thereafter, in the TurkishVenetian War (17141718), the new Grand Vizier Damat Ali re-conquered Morea from the Venetians in 1715. As a reaction, Austria as the guarantor of the Treaty of Karlowitz, threatened the Ottoman Empire, but in response the Ottoman Empire declared war against Austria. In 1716, Prince Eugene of Savoy defeated the Turks at Petrovaradin. The Banat and its capital Timioara was conquered in October 1716. The following year, after the Austrians captured Belgrade, the Turks wanted peace and in 1718 the Treaty of Passarowitz was signed. The Austrians maintained control over Belgrade and the Treaty of Passarowitz confirmed their gains in 1699, leaving the Turks with control over the south bank of the Danube river.

MANFRONI, Camillo 1863-1935


Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 68 (2007) di Giuseppe Monsagrati

MANFRONI, Camillo. - Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini. Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga esperienza nelle sedi pi disparate e disagiate della penisola, dalla Sardegna all'Abruzzo, dalla Romagna alle Marche, nel 1870 aveva coronato la carriera iniziata nel 1852 con il trasferimento a Roma, chiamato dal governo Lanza-Sella a reggere prima il commissariato di Trastevere e, dal dicembre 1870, quello di Borgo. Nella citt appena liberata dal potere temporale dei papi era, il suo, un posto che la prossimit del rione di Borgo alla Citt del Vaticano rendeva di grande responsabilit. Manfroni lo resse fino al 1901 con una seriet professionale da impiegato modello, e le relazioni informali ma assai strette che in oltre trent'anni di servizio ebbe modo di coltivare con gli ambienti della Curia fecero di lui il rappresentante ufficioso del Regno d'Italia presso la S. Sede, in pratica l'unico punto di osservazione e, talvolta, anche il solo canale di comunicazione attivo con l'altra sponda del Tevere in un periodo in cui non erano rari gli episodi di intolleranza, i rapporti erano molto tesi, e la parola d'ordine era quella di evitare con la prevenzione e il tatto ogni possibile disordine che suonasse offesa alla persona del papa; di modo che passarono attraverso il suo ufficio rappresentanti dell'uno e dell'altro Stato, trattando materie anche delicatissime di cui Manfroni inform scrupolosamente i suoi superiori senza che peraltro nulla trapelasse all'esterno o che gli facessero velo i suoi sentimenti di cattolico. Prese per nota dei tanti episodi di cui era stato testimone e, collocato a riposo con il grado onorifico di questore, ne fece l'argomento di 19 voluminosi quaderni manoscritti dai quali il M. trasse, dopo la sua morte, l'ampia selezione che egli stesso pubblic - nei due volumi editi nel 1920 a Bologna per Zanichelli - con il titolo Sulla soglia del Vaticano. Memorie di un commissario di Borgo (nuova ed., con introduzione di A.C. Jemolo, Milano 1971). Compiuti gli studi classici nel liceo E.Q. Visconti di Roma, il M. si iscrisse alla facolt di lettere della Sapienza e vi si laure con lode in storia moderna il 2 luglio 1884, relatore C. Belviglieri. La scelta dell'insegnamento fu immediata: dopo essere stato per un anno (1884-85) professore reggente nel ginnasio di Bobbio, nel marzo 1885 ottenne un comando presso il liceo Visconti di Roma e il 25 ag. 1886, a seguito di concorso, fu nominato professore provvisorio di italiano e storia nell'Accademia navale di Livorno. Vi rimase fino al 28 maggio 1896, aggiungendo all'insegnamento iniziale dell'italiano e della storia moderna e contemporanea nelle ultime due classi quello della geografia nelle classi inferiori; pochi mesi prima di cessare dal suo ruolo aveva ottenuto, grazie anche alla libera docenza accordatagli dall'ateneo romano nel 1894, l'incarico di professore straordinario di storia moderna nell'ateneo genovese (6 febbr. 1896). Per il M. quelli trascorsi a Livorno furono anni decisivi per la maturazione dei suoi interessi di ricerca. Aveva iniziato subito dopo la laurea quando, ottenuto - probabilmente grazie alle relazioni del padre - il permesso di consultare gli archivi del Vaticano, ne aveva ricavato le fonti per i suoi primi lavori, in gran parte orientati a illustrare le vicende di casa Savoia e in particolare di Carlo Emanuele I (I diritti di casa Savoia sopra il Marchesato di Saluzzo, Roma 1885; Carlo Emanuele I e il trattato di Lione, Torino 1892; Ginevra, Berna e Carlo Emanuele I (1589-1592), in Misc. di storia italiana della R. Deputazione piemontese di storia patria, s. 2, XVI [1894], pp. 457-551; La Lega cristiana nel 1572, con lettere di M.A. Colonna, Roma 1894). Furono poi le esigenze dell'insegnamento livornese a destare in lui l'interesse per la storia navale, campo poco esplorato dagli storici, ma da lui ritenuto importante anzitutto come spiegazione delle cause della perdita del dominio italiano nel Mediterraneo, e poi per gli aspetti che lo collegavano a una eventuale politica d'espansione, la stessa che stava a cuore ad alcuni settori dell'apparato militare italiano: affrontato dapprima con qualche timidezza in una serie di articoli e monografie preparatori con il solo intento di fornire una solida ricostruzione di base (La Marina militare del Granducato mediceo, I-II, Roma 1895-96; L'empia alleanza, ibid. 1896; Storia della Marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, ibid. 1897), il tema fu poi ripreso e approfondito nei volumi sulla Storia della Marina italiana dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo (a. 400-1261), Livorno 1899, e sulla Storia della Marina italiana dal trattato di Ninfeo alla caduta di Costantinopoli (1261-1453), ibid. 1902. Era, il suo, un indirizzo storiografico inteso anzitutto come ricostruzione precisa della realt e dunque basato sui fatti, coerentemente con i dettami del metodo positivo da lui prescelto; la narrazione vi scorreva fluida, senza porsi e porre grandi problemi interpretativi, e il ricorso alla documentazione d'archivio vi era pi proclamato che effettivamente praticato. Quanto al disegno che lo ispirava, il M. era storico troppo misurato per lasciarsi andare alla mera propaganda; ma che egli vedesse in una forte e ben equipaggiata Marina nazionale un efficace strumento di politica oltre che il recupero di una tradizione di secolare predominio, lo si deduce anche dal rapporto d'amicizia che lo leg all'ammiraglio P. Thaon di Revel e dallo sforzo notevole cui si sobbarc per rendere popolare quel particolare settore delle forze armate, per esempio collaborando per molti anni a partire dal 1894 con varie centinaia di articoli e recensioni alla Rivista marittima

e prendendo parte nel 1897 alla fondazione della Lega navale, della quale diresse a lungo l'omonimo quindicinale e cur alcuni opuscoli divulgativi. Come ebbe modo di sottolineare l'8 apr. 1900 in una conferenza fiorentina su Origini e scopi della Lega navale, l'immagine di una Marina perdente ereditata dal Risorgimento andava corretta con una politica di investimenti che consentisse alla flotta italiana di ritrovare prestigio come arma di difesa e garanzia di pace nel Mediterraneo. La permanenza a Livorno permise anche al M. di avviare una proficua collaborazione con l'editore Giusti per conto del quale confezion, sfruttando le proprie doti di brillante quanto scorrevole sintetizzatore, alcuni fortunati manuali scolastici: Lezioni di storia contemporanea d'Europa e specialmente d'Italia ad uso dei licei, degli istituti tecnici e militari, Livorno 1898 Lezioni di storia d'Europa, I-III, ibid. 1903; nonch le Lezioni di storia per i licei, ibid., in tre volumi, giunti nel 1925 rispettivamente alla 13, 12 e 17 edizione. Nella stessa linea si collocavano la Storia dell'Olanda, Milano 1908 (inserita nella "Collezione storica" diretta da P. Villari per la Hoepli) e i vari contributi a opere collettanee, in particolare il saggio di Storia universale scritto per Il libro d'oro del sapere, III, Milano 1933, pp. 3-711 e I-CLXXII. Nel 1899 il M. si present al concorso bandito sulla cattedra di storia moderna a Pavia: non vinse ma ottenne l'eleggibilit, ossia una sorta di idoneit che gli consentiva di chiedere la promozione a ordinario; il che fece nel 1902, cio quando gi da due anni era stato chiamato a Padova come straordinario. La promozione gli fu accordata da una commissione (composta tra gli altri da C. Cipolla e A. Crivellucci) che nella relazione finale, in data 18 nov. 1902, evidenzi nei suoi titoli "il difetto di una novit che risulti da documenti inediti e da larga esplorazione negli archivi", riconoscendo per che "coi documenti gi noti al pubblico egli pur riuscito a dir qua e l cose nuove e ad intessere una narrazione tutt'altro che priva d'interesse e d'importanza" (Roma, Arch. centrale dello Stato, Pubblica Istruzione, Dir. generale istruzione superiore, Personale insegnante, b. 95: f. Manfroni Camillo). L'insegnamento padovano, durato oltre un ventennio, apr nella vita scientifica del M. una stagione di ricerca che, pi che nuova, era il logico sviluppo del discorso avviato con gli studi di storia navale, a suo tempo tacciati di eccessiva vicinanza alla politica. Inaugurata da un volume su La patria lontana. Letture per emigranti (Livorno 1899), questa linea recepiva alcune suggestioni del nazionalismo e, pur evitando di cadere nella propaganda smaccata, forniva la base storica atta a farle penetrare nella coscienza dei giovani. Lo sguardo del M. era puntato sull'Adriatico e su quelle terre dalmate che dovevano costituire per lui lo sbocco naturale della dinamica imperialistica dell'Italia (cfr. il testo della conferenza "La marcia italiana nell'Adriatico" tenuta a Roma su invito del gruppo nazionalista romano); ma non minore era l'esaltazione per la guerra di Libia (Tripoli nella storia marinara, Padova 1912; pi tardi, con G. Roncagli, i 2 voll. sulla Guerra italo-turca, cronistoria delle operazioni navali, Roma 1926, e L'Italia nelle vicende marinare della Tripolitania, Intra 1935), vista come il primo passo per assicurarsi il controllo del Mediterraneo. E per politicamente il M. era vicino ai radicali, con i quali nel 1912, uscito dall'Associazione nazionalista italiana, si era candidato alle elezioni amministrative padovane; l'anno dopo sostenne nelle politiche un candidato progressista. La prima guerra mondiale fu l'evento che lo ancor definitivamente alla storia contemporanea offrendogli abbondanti spunti per lavori animati spesso da risentimento verso il trattamento riservato all'Italia dalle potenze - la Francia in particolare - sia durante il conflitto, sia dopo (Gli affondatori. Rizzo, Ciano, Paolucci, Pellegrino, Piacenza 1923; I nostri alleati navali, Milano 1927; Storia della Marina italiana durante la guerra mondiale 1914-18, Bologna 1923, poi 1925 e 1936). Scatur da tale senso di frustrazione l'elemento di interesse per il fascismo che il M. abbracci con crescente partecipazione soprattutto per le prospettive che esso offriva di un rilancio in grande stile della politica coloniale; ne fu ripagato quando G. Volpe, cui nel 1913 aveva dato l'ordinariato, lo fece chiamare, "probabilmente per sollecitazione di Mussolini" (Gentile, p. 54), all'Universit di Roma, dove, nella appena istituita facolt di scienze politiche, fu incaricato di insegnare dal 28 dic. 1925 storia e politica coloniale. Salutato da colleghi e allievi padovani con un volume di Scritti storici in onore di C. M. (Padova 1925), ottenne anche, nel 1927, su iniziativa del ministero della Colonie, la direzione della Rivista delle colonie italiane, e dopo un quadriennio di insegnamento alla Sapienza fu nominato senatore per la 18 categoria: curiosamente, dovette retrodatare al 1926 la richiesta della tessera del Partito nazionale fascista (PNF) che gli fu rilasciata il 15 luglio 1929. Nella Camera alta port la sua esperienza di docente (con vari interventi sui problemi dell'istruzione e sulla politica coloniale) e la speranza di una ripresa dell'espansione nel Mediterraneo e in Africa. Tracciando una sorta di bilancio, il 4 genn. 1934 afferm in Senato che "nessun popolo colonizzatore pu vantare di aver fatto in pochi anni quello che il Fascismo ha fatto nelle nostre colonie dal 1922 ad oggi". Il suo contributo lo aveva dato tenendo la prolusione d'apertura dell'anno accademico 1925-26 sul tema "I grandi maestri di politica coloniale", dettando dalla cattedra anno dopo anno le sue dispense di appunti di storia delle colonie e insegnando per incarico dal 1927-28 una disciplina intitolata politica, arte e storia navale. Sul piano storiografico il riflesso pi sensibile lo si era avuto nella piega pi decisamente celebrativa presa dalla sua produzione, sia che rivendicasse l'italianit di Colombo (Cristoforo Colombo. Cenni biografici. Il grande genovese e la modernissima critica, Roma 1925), sia che celebrasse le virt della gente italica ne I colonizzatori italiani durante il Medio Evo e il Rinascimento, I-II, ibid. 1933, opera inclusa nella collana "L'opera del genio italiano all'estero" voluta da Mussolini. In varie epoche della vita fu intensa la collaborazione del M. a giornali (L'Opinione letteraria, L'Idea nazionale), periodici (La Cultura, Rivista d'Italia e d'America, Educazione fascista, Bibliografia fascista), riviste specialistiche (Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere e arti, Rivista storica italiana, Nuova Rivista storica, Atti e memorie della R. Accademia di Padova); fu inoltre membro di molte accademie e commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia. Il M. mor a Roma il 17 giugno 1935; la sua ultima fatica, Marina e aviazione italiana nella guerra mondiale, condivisa con V. Giglio, apparve postuma nel 1937 (Milano). Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Universit degli studi La Sapienza, Professori, n. 146; Studenti, Lettere e filosofia, Carriera scolastica, reg. 1, foglio 11; Biblioteca apost. Vaticana, Carteggio Villari, b. 20, cc. 201-245 (20 lettere del Manfroni). Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unit a oggi, Il Veneto, a cura di S. Lanaro, Torino 1984, ad ind.; A. Ventura, Padova, Roma-Bari 1989, ad ind.; E. Gentile, La facolt di scienze politiche nel periodo fascista, in Passato e presente della facolt di scienze politiche, a cura di F. Lanchester, Milano 2003, p. 54; P. Simoncelli, Gli storici, ibid., pp. 100 s.; Repertorio biografico dei senatori dell'Italia fascista, Napoli 2003, vol. M-R, pp. 1471 s. Tra i molti necrologi: V. Marchesi, C. M., in Riv. letteraria, VII (1935), 3-4, pp. 19-22; G. Soranzo, C. M., in Archivio veneto, s. 5, XVII (1935), pp. 303-317 (con bibl. degli scritti); M. Pigli, Uno storico dell'imperialismo, C. M., in Bibliografia fascista, X (1935), pp. 609-611; A. Ginocchietti, C. M., in Nuova Antologia, 1( luglio 1935, pp. 159 s.; Riv. delle colonie italiane, XIII (1935), pp. 655-658; Riv. marittima, LXVIII (1935), 7-8, pp. 82-84.

Per notizie sul padre (parte dei manoscritti del quale conservata a Roma presso la Fondazione Baruchello), cfr. N. Vian, Il primo commissario di Borgo, in Strenna dei romanisti, XXXI (1970), pp. 429-438; C.M. Fiorentino, La Questione romana intorno al 1870. Studi e documenti, Roma 1997, ad indicem. G. Monsagrati

MANFRONI Camillo

.:: Dati anagrafici ::. Data di nascita: 13/06/1863 Luogo di nascita: CUNEO Data del decesso: 16/06/1935 Luogo di decesso: ROMA Padre: Giuseppe Madre: COTTA MORANDINI Annunziata Coniuge: GARDANI Lidia Parenti: DARUCHELLO Mario, nipote Luogo di residenza: ROMA Indirizzo: Via Po, 162 Titoli di studio: Laurea in lettere e filosofia Presso: Universit di Roma Professione: Docente universitario Carriera: Professore di Storia e geografia all'Accademia navale di Livorno (1886-1896) Professore titolare di Storia moderna alla Universit di Genova (1896) Professore ordinario di Storia moderna alla Universit di Padova (30 novembre 1902) Professore ordinario di Storia e politica coloniale alla Universit di Roma (28 dicembre 1925-16 giugno 1935) Cariche e titoli: Membro effettivo dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti (11 marzo 1915) Membro effettivo dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti (25 giugno 1925) Fondatore della Lega navale Membro dell'Istituto coloniale Membro dell'Istituto fascista di cultura Membro dell'Accademia delle scienze [di Torino] Membro della Societ romana di storia patria (7 luglio 1896) Socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei (11 luglio 1927) .:: Nomina a senatore ::. Proponente: Senatore Senatore Nomina: 02/03/1929 Categoria: 18 Relatore: Raffaele Garofalo Convalida: 11/05/1929 Giuramento: 14/05/1929

Boselli Paolo

09/11/1928 22/02/1929

.:: Onorificenze ::. Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia 18 agosto 1890 Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia 10 marzo 1898 Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia 27 maggio 1911 Grande ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia 16 novembre 1931 Cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 14 giugno 1900 Ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 6 dicembre 1934 .:: Senato del Regno ::. Commissioni: Membro della Commissione per l'esame dei disegni di legge per la conversione dei decreti-legge (10 dicembre 1931-19 gennaio 1934) (1 maggio 1934-16 giugno 1935) .:: Atti parlamentari - Commemorazione ::. Luigi Federzoni, Presidente "PRESIDENTE. Numerose e gravissime perdite hanno contristato negli ultimi mesi la nostra Assemblea.[...] Veri lutti per la scienza italiana, oltre che per il Senato, sono state anche le perdite di Camillo Manfroni, l'informatissimo storico della marina italiana, il profondo e appassionato studioso dei massimi problemi della politica estera e coloniale.[...] DE VECCHI DI VAL CISMON, Ministro della educazione nazionale.Domando di parlare. PRESIDENTE. Ne ha facolt.

DE VECCHI DI VAL CISMON, Ministro della educazione nazionale . Il Governo si associa alle nobili parole pronunciate dal Presidente di questa Assemblea in memoria [...] dei senatori defunti. Senato del Regno, Atti parlamentari. Discussioni, 10 dicembre 1935.

GUGLIELMOTTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 61 (2004)


di Piero Crociani

GUGLIELMOTTI, Alberto. - Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento del suo accoglimento nell'Ordine dei domenicani nel 1827. Sulla sua formazione ebbero un'influenza decisiva l'ambiente familiare - il padre era stato ufficiale di marina e console di Ragusa - e la citt natale, nella quale trascorse gli anni dell'infanzia e della prima giovinezza. Civitavecchia era stata, infatti, sino a qualche anno prima la base della Marina da guerra pontificia che per secoli si era battuta contro i corsari saraceni, turchi e barbareschi e di questi eventi permaneva, nella citt, ancora vivissima la memoria. Nelle sue opere il G. avrebbe fatto cenno agli ultimi superstiti di quella Marina, che aveva conosciuto da ragazzo e dalla cui viva voce aveva raccolto i ricordi. Il richiamo di questo mondo scomparso si sarebbe per fatto avvertire soltanto pi tardi, negli anni della maturit; l'adolescente G., avvertita la chiamata della vita religiosa, fu accolto come novizio nel convento romano dei domenicani di S. Sabina. Dopo un iniziale periodo di difficolt progred rapidamente negli studi che - pronunciati i voti il 6 ott. 1828 prosegu fino al 1830 nel convento di S. Maria sopra Minerva e poi, sino al 1832, in quello della Quercia, presso Viterbo. Ordinato sacerdote quello stesso anno a Perugia, vi rimase fino al 1834, per tornare infine a Roma, dove, il 7 luglio 1837, ottenne la laurea in teologia e in filosofia presso il collegio di S. Tommaso. Subito dopo ricevette l'incarico dell'insegnamento delle scienze fisiche e naturali nello stesso collegio, ed essendo questo sprovvisto di gabinetto scientifico ne cur la realizzazione, giungendo a costruire di propria mano alcuni fra gli strumenti di precisione. Il riconoscimento dei suoi meriti super presto l'ambito del collegio, tanto che venne incaricato di dirigere la sistemazione dei parafulmini sulla Torre delle Milizie. Gi allora erano tanto numerosi gli impegni dell'insegnamento, della vita religiosa e, soprattutto, dello studio, che il G. fu obbligato a chiedere l'autorizzazione a celebrare la messa anche prima dell'alba o fino a un'ora dopo mezzogiorno. Gli incarichi legati alla sua vita di religioso si susseguirono per circa un ventennio. Sacrista nel 1845, maestro dei novizi tra il 1846 e il 1848, maestro di teologia e reggente degli studi nel suo collegio nel 1849, bibliotecario della Casanatense nel 1850, sindaco - cio amministratore - del collegio della Minerva nel 1856, nel 1859 il G. fu eletto superiore di quel convento e nominato teologo casanatense, incarico, quest'ultimo, di notevole rilevanza, affidato soltanto a sei esponenti del suo Ordine, scelti per la loro preparazione e la loro dottrina. Nel 1860, infine, il capitolo lo elesse provinciale dei domenicani della provincia romana, carica che mantenne fino al 1862. Da allora - e senza trascurare i doveri propri della sua condizione, perch fu sempre, prima di tutto, un religioso - il G. si sarebbe dedicato agli studi di storia navale e di filologia che aveva iniziato circa vent'anni prima. L'insegnamento delle scienze fisico-naturali e gli incarichi ricoperti non avevano infatti rimosso il suo interesse per la storia e gi nel 1844 era apparso il suo primo libro, Le missioni cattoliche nel Regno del Tonchino. Quest'opera, pur tradotta in spagnolo due anni dopo, fu giudicata, per, poco favorevolmente per quanto riguardava lo stile. Colpito dall'osservazione il G. ritir il volume dal commercio e decise di dare un pi solido fondamento alla sua preparazione, iniziando dalle basi, dalla grammatica di B. Puoti, e passando poi allo studio dei classici e delle lingue. Cos, poco a poco, le sue ricerche si rivolsero alla filologia, soprattutto per quanto atteneva ai vocaboli del linguaggio marittimo e militare, in

relazione anche al suo interesse per la storia della Marina da guerra pontificia, ridestatosi quando ebbe a curare l'edizione della Storia di Civitavecchia di monsignor V. Annovazzi, apparsa nel 1853, nella quale la sua partecipazione nella stesura del testo and ben al di l della semplice cura. Nel 1854 il G. pubblic una Storia della Marina militare pontificia dal secolo VIII al XIX (Roma) che, avendo deciso di dedicare all'argomento studi di ben maggiore spessore, tolse subito dalla circolazione. Intensific allora le ricerche del materiale occorrente per questo fine, che si prolungarono negli anni mettendolo in contatto con archivisti e bibliotecari italiani e stranieri, con ufficiali di marina, con filologi e con storici: contatti di cui resta traccia nell'epistolario conservato in sei raccoglitori presso l'Archivio storico dell'Ordine, a Roma. A tal proposito c' da notare come l'epistolario si contragga bruscamente dopo il 1875, quando il G., viste pubblicate senza il suo consenso alcune sue lettere a Nino Bixio, limit al massimo la propria corrispondenza. Le ricerche sulla Marina pontificia lo portarono naturalmente a interessarsi anche dei mezzi di difesa del litorale dello Stato della Chiesa: nel 1860 apparve I bastioni di Antonio di Sangallo disegnati sul terreno per fortificare e ingrandire Civitavecchia l'anno 1515 e, nel 1862, Della rocca d'Ostia e delle condizioni dell'architettura militare in Italia prima della calata di Carlo VIII, compresi rispettivamente nel Giornale arcadico e negli Atti della Pontificia Accademia romana di archeologia. Questi lavori saranno poi completati con i due tomi della Storia delle fortificazioni nella spiaggia romana, risarcite ed accresciute dal 1560 al 1570 (Roma 1880). Fu per solo con la pubblicazione di Marc'Antonio Colonna alla battaglia di Lepanto (Firenze 1862), che il nome del G., noto sino ad allora soprattutto nell'ambiente culturale romano, divenne conosciuto in tutta Italia. Di l dall'indubbia validit dell'opera, infatti, l'attenzione dei lettori italiani venne immediatamente attratta dalla rivendicazione delle glorie e dei meriti delle Marine dei diversi Stati italiani nella lotta contro il Turco per la difesa della civilt cristiana. Rivendicazione che cadeva a proposito in quei primissimi anni di vita del Regno d'Italia, che vedevano anche la nascita di una moderna Marina da guerra che aveva bisogno di una tradizione nazionale cui rifarsi, non potendole bastare, come avveniva per l'Esercito, quella, piuttosto limitata, della Marina sarda. Il libro ebbe ben quindici ristampe e il G. venne da allora correntemente considerato come il padre della storia navale italiana. Gli altri volumi, dedicati al completamento della storia della Marina da guerra pontificia, uscirono successivamente nel giro di una ventina d'anni: nel 1871 la Storia della Marina pontificia nel Medioevo (ibid.), nel 1876 La guerra dei pirati e la Marina pontificia dal 1500 al 1560 (I-II, ibid.), nel 1882 La squadra permanente della Marina romana: storia dal 1573 al 1644 (Roma), nel 1883 La squadra ausiliaria della Marina romana a Candia e alla Morea: storia dal 1644 al 1699 (ibid.) e nel 1884 Gli ultimi fatti della squadra romana da Corf all'Egitto: storia dal 1700 al 1807 (ibid.). Anche questi volumi, ugualmente tesi a rivendicare, oltre che i meriti della Marina pontificia, anche quelli delle Marine degli altri Stati italiani nella secolare lotta contro i pirati, incontrarono il favore del pubblico e degli storici, confermando la sua fama. Alla sua opera e alla sua autorit facevano infatti ricorso scrittori di cose navali, ufficiali di marina e politici, anche coloro che per pensiero e formazione politica, come N. Bixio, avrebbero dovuto essere riluttanti a condividere le idee di un frate scrittore. Assai ben documentati, per l'epoca, anche se scritti talvolta con qualche arcaismo e, spesso, con eccesso di partecipazione e di passione, i lavori del G. non si limitavano a narrare le vicende belliche ma abbracciavano anche la vita sul mare in ogni suo aspetto, dall'architettura navale al funzionamento dei servizi, alla vita quotidiana a bordo delle navi, ci che li rende, nel complesso, validi ancor oggi. Per realizzarli il G. aveva intensificato le sue ricerche compiendo anche due viaggi all'estero: il primo in Levante tra l'agosto 1863 e l'aprile 1864, toccando Dalmazia, Albania, Grecia, Turchia, Palestina, Egitto e Malta; il secondo, tra il settembre e il novembre 1864, in Austria, Germania, Belgio, Gran Bretagna e Francia, concluso a La Spezia dove era stato ricevuto a bordo delle navi da guerra, su ordine del ministro della Marina, con gli onori riservati agli ammiragli. Di questi viaggi sono rimasti alcuni taccuini ricchi di efficaci, brevi annotazioni, di disegni di oggetti e di schizzi topografici. Se la rievocazione della storia dell'antica Marina pontificia (e di quella degli altri Stati preunitari) permetteva alla Marina e all'opinione pubblica dell'Italia unita di riallacciarsi a gloriose tradizioni, il ricordo del ruolo svolto per secoli da quella Marina favoriva al tempo stesso la rievocazione di un aspetto, non marginale, della storia dello Stato della Chiesa, ci che non poteva allora spiacere alla Santa Sede, da pochi anni privata del potere temporale. Ci spiega perch Leone XIII autorizzasse la Tipografia vaticana a provvedere a una nuova edizione della Storia della Marina pontificia, che apparve in dieci volumi, comprensivi di un atlante, tra il 1886 e il 1893. In quello stesso periodo e sempre grazie a un intervento esterno - stavolta quello di Umberto I che sottoscrisse direttamente 200 copie e ne fece sottoscrivere al ministero della Marina altre 150 - vide la luce a Roma, nel 1889, l'altra grande opera del G., il Vocabolario marino e militare, per la cui realizzazione, nel 1873, il ministero della Pubblica Istruzione aveva negato il suo apporto, motivandolo con la mancanza di fondi. Il volume, frutto di quarant'anni di studi e ricerche, aveva un indiscutibile valore scientifico, con alcune voci che costituivano veri e propri piccoli trattati; voci che, gi prima della stampa del Vocabolario, avevano meritatamente reso noto il G. tra i filologi e gli studiosi e che sin dal 1871 lo avevano fatto nominare socio corrispondente dell'Accademia della Crusca. Per il G., poi, il Vocabolario - al pari delle opere storiche - voleva essere uno strumento che, partendo dalla valorizzazione filologica dei termini in uso negli antichi Stati italiani, doveva fornire all'Esercito e, soprattutto, alla Marina dell'Italia unita un proprio linguaggio tecnico-scientifico, di schietta derivazione nazionale, proponendosi egli di far escludere dall'uso i termini di origine straniera che nella Marina - e ancor pi nell'Esercito - si contavano numerosi. Come scrisse il G. stesso, suo obiettivo era stato quello di "rimettere in fiore le voci e le frasi del linguaggio marino e militare usato a Roma, a Pisa, a Livorno e per tutta la penisola, onorata e non piccola parte del nostro patrimonio artistico e letterario", cosicch ci si liberasse "dalla miseria e dalla vergogna di andare adottando pel mondo voci e frasi o servili o straniere o inutili". Il Vocabolario e i volumi dedicati alla Marina sintetizzarono, con il loro contenuto, quei tre diversi aspetti della personalit del G. che, in tempi e ambienti difficili, se non ostili, egli riusc ugualmente a fondere armoniosamente: fedelt alla Chiesa e al Papato, mantenendosi, per, sempre alieno da esternazioni politiche; profondo senso di italianit, sia per motivi famigliari - essendo stato suo fratello Pietro, esule dopo il 1849, il primo sindaco di Civitavecchia italiana -, sia per ragioni sentimentali e culturali; amore allo studio. L'Italia di fine Ottocento lo aveva compreso e nella Roma umbertina il

G., grazie anche al suo aspetto energico e quasi marziale (soleva salutare in maniera militare, portando la mano al cappello) e all'abitudine a lunghe passeggiate, era un personaggio ben conosciuto. Fino all'ultimo continu a lavorare preparando gli aggiornamenti al suo vocabolario e la morte lo colse al suo scrittoio a Roma il 31 ott. 1892. Alla sua memoria vennero rese solenni onoranze, cui si associ lo stesso re. La R. Marina pose la notizia della sua scomparsa al primo posto nell'ordine del giorno del 1 novembre, i suoi ufficiali gli dedicarono una lapide nella Biblioteca Casanatense; il suo nome venne imposto, poi, in successione, a due sommergibili, destinati a essere affondati uno nella prima e l'altro nella seconda guerra mondiale. Roma e Civitavecchia, infine, gli dedicarono un busto. Fonti e Bibl.: Le carte del G., conservate a Roma nell'Archivio storico dell'Ordine dei predicatori, sono catalogate nella serie XIV del Novus catalogus, nn. 193-195 (27 buste). Comprendono, fra l'altro, i manoscritti delle sue opere edite e inedite. Tra queste ultime sono da segnalare l'Archeologia navale, svolta e dimostrata con vocaboli tecnici, italiani, latini e greci in ordine di materia (b. 195/d) e la traduzione dell'edizione tedesca delle Tavole attiche e documenti della Marina ateniese (b. 195/i). A Roma, presso l'Ufficio storico del ministero della Marina, si conserva il fascicolo personale del Guglielmotti. T. Mariotti, A proposito del Vocabolario marittimo e militare del padre A. G., in Riv. militare italiana, XXXIV (1889), pp. 319-329; Id., Padre A. G., ibid., XXXVIII (1893), pp. 2035-2052; C. Calisse, Comm. del padre A. G., Civitavecchia 1893; F. Ballerini, Ricordi, lettere, aneddoti e aforismi, Roma 1893; A. Alfani, Elogio del padre A. G., Firenze 1895; I. Taurisano, Il padre A. G. nel centenario della nascita, Roma 1912; M. Tosi, La vita e le opere di A. G., in Nuova Antologia, agosto 1913, pp. 604-627; I. Taurisano, Padre A. G. bibliotecario e teologo casanatense, in Almanacco dei bibliotecari italiani, 1957, pp. 178-186; C. Marchisio, Un grande domenicano di S. Maria sopra Minerva, in L'Urbe, n.s., XXIII (1960), 5, pp. 33-37; I. Taurisano, A. G.: la vita, le opere, le pagine pi belle, Roma 1960; C. De Paolis, A. G., frate marinaro fra Roma e Civitavecchia, in Lunario romano, XI, Ottocento nel Lazio, a cura di R. Lefevre, Roma 1982, pp. 363-382; E. Ferrante, Il magistero navale di padre A. G., in Riv. marittima, CXV (1982), pp. 63-74; F. Guglielmi, Padre A. G., in L'Urbe, LI (1989), 3-4, pp. 51-60; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, s.v.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. (G. Zimolo); Enc. cattolica, VI, s.v. (I. Taurisano).

Alberto Guglielmotti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
padre Alberto Guglielmotti, O.P., nato Francesco[1] (Civitavecchia, 3 febbraio 1812 Roma, 29 ottobre 1893), stato un religioso, filosofo, teologo e storico italiano, nonch bibliotecario casanatense e accademico della Crusca[2]. Particolarmente nota la sua grande e dettagliata opera sulla Marineria pontificia (Storia della Marina pontificia, 10 voll., Roma, 1886-1893). Note 1. ^ Battezzato col nome di Francesco Guglielmotti, assunse il nome di Alberto in onore di sant'Alberto Magno al momento del suo accoglimento nell'ordine dei domenicani. 2. ^ Societ storica di Civitavecchia - Nascita di padre Guglielmotti Opere Vocabolario marino e militare Storia della Marina pontificia, 10 voll.: v. 1-2. Storia della marina pontificia nel Medio Evo, dal 728 al 1499 v. 3-4. La Guerra dei Pirati, 1500-1560 v. 5. Fortificazioni nella spiaggia romana v. 6. Marcantonio Colonna alla Battaglia di Lepanto (1570-1573) v. 7. La squadra permanente della marina romana, 1573-1644 v. 8. La squadra ausiliaria a Candia ed alla Mora, 1644-1699 v. 9. Gli ultimi fatti della squadra romana, da Corf all'Egitto, 1700-1807 v. 10. Atlante delle cento tavole descritte nei dieci libri delle fortificazioni (1458-1570). Voci correlate Biblioteca Casanatense Marina Pontificia Sommergibile Guglielmotti (Prima guerra mondiale) Sommergibile Guglielmotti (Seconda guerra mondiale) Collegamenti esterni Scheda biografica sul sito della Biblioteca Casanatense padre Alberto Guglielmotti Alcuni dati biografici

You might also like