You are on page 1of 1077

ETIMOLOGICO

DEI

'

VOCABOLI ITALIANI DI ORIGINE ELLENICA


CON RAFFRONTI AD ALTRE LINGUE

COMPILATO
AD USO SPECIALMENTE DEI GINNASII

DEI LICEI

MARCO ANTONIO CANINI


//

-7*.
TEBZA EDIZIONE

TORINO

UNIONE TIPOGRAFIGO-EDITRIGE
33, Via Carlo Alberto, 33

1882

Diritti di riproduzione ritervati alla Societ Editrice.

Diritti

di

trUutac

in

liifoe

ttraalm rberratt

ll'Antor.

Depositate le copie volute dalla legge


il

28

ottobre 1865.

PREFAZIONE
/

XsXnr ri

Jta&a

lor.v

&irp

^tt fiadtv* xat &r, xai t tot

Tv vcjxarwv cu

xeimafat

jxadntwt

vei

aiAtf4v tu^/oc

cuv xp*i vputis te xat cu xal


]\ pawi'ws itc^ixeotiai.
Difficile il conoscere l'essenza delle cose belle ; e certo
non lieve cosa la scienza

dei

nomi (l'etimologia).

Vuoisi dunque a tutt'uomo e


per bene cercare, e non essere
di facile contentatura.

Platone, Cratilo; i,283 f


325, ed. Didot.

I.

Non hawi
alla

forse alcuna parte dell'umano sapere, intorno

quale siano cos diversi

Infatti

molli scrittori levano

giudizi,

quale (dicono) accerta l'origine e

cielo
il

come

l'etimologia.

questa dottrina,

la

vero senso dei vocaboli,

tutte le scienze collegata e torna utile, particolarmente

alla psicologia
in cui si

face che rischiara

formarono

le lingue.

Non

la

notte de' tempi remoli

pochi, consacrale a tale di-

sciplina lunghe veglie, pubblicarono opere dottissime. Altri


scienziati e letterati

o manifestamente derisero l'etimologia,

negandole qualit e grado

di scienza, o

ne posero

in forse


vantaggi. Persino
adatti, fu

IV

me sembra un

che a

da taluno censurato, come da Cicerone

avrebbe voluto che


che

nome

il

(egli dice) le

si

dicesse piuttosto notazione,

parole sono

note delle cose (4)


il pregio
$ la dil

le

nel passo sopraccitato afferma


cotali studj, e conforta

dialogo stesso,

altrui

darvi opera

ms

Cratilo, combatte coloro che

il

rano, a suo parere, l'importanza; ed esponendo

assurde e stranissime congetture sull'etimolog

di

recchi vocaboli,

quali egli stesso dubita essere

d<

lascia incerti noi posteri se abbia voluto parlare

si

non

le

piuttosto farsi beffe di

nit.

Sant'Agostino,

uomo

tali

ricerche, mostrand

universale sapere, g

di

medesima stregua

gl'interpreti di sogni e gl'invesl

etimologie

Varchi

(3).

Il

dottissimo dice che


sorto

tini

molte

le

a'

sui

spesse volte piuttosto ridicole che vei

fra esse pi

degne

un maestro Antonio

di

in cosifatti studj,

etimologie dei vocaboli g

rilanciato di

che

riso

di

Carafulla,

<

il

le

moderni

quale mai n

nessuna, ch'egli, cos pazzo com'era

te

rispondesse incontanente (4) e cita alcune fra le e


di quel messer Antonio, da fare sbellicar dalle risa. E
:

con amara beffa e troppo pi persuasiva

di

qualun

Novilalem verbi (elymologia) non satin apli fugientes,


votationem appellamus , quia sunt verba rerum notai.
pie, IX: Rhetor. et orai. A, pag. 632, ed. Lemaire.
(\)

(2) 2uveiuaj4<{iat [ut'

twv

p.c.5,

vofAutTtov pOoTY.T* ivat.

deliri nel dire qual

HLatone, Cratilo;

|/.7i

debb'essere
I,

ti urtpaXr, prato Xs'^wv ttav Set t

- Considera meco, 6e

3M,

io per avv
ragione (l'etimologia) dei p

la

ed.

Didot. Platone dice

nel senso di etimologia, vocabolo


-rv &reji.aTtoY

pOorr,

inventato pi tardi ; e
scienza, dottrina intorno ai nomi, nel senso

etimologica, o solamente etimologica,

jj

come

dissero gli Eli

posteriori.

Ineptum aggred Cfuod perequi prfedo infnitum


sententia nimis curiosa et non nimis necessaria. ... I
inleiyretalio, ita verborum origo pr cnjusque ingenv
tur. AuGUSt., Principia dialetti cai, vii; Od., l. Parigi 16*
(3)

mea
rum

(4)

fa

Varchi, Ercolano, pag. 260, 261

ed. comin.

discussione, afferma
lo vocali

non fanno

conclusione sarebbe
cosilatte indagini

che l'etimologia una scienza

in

nulla, e te consonanti pochissimo

che

che

gli

vano

parole sono

le

stillarsi

il

cui

La

cervello in

perch sono

tali

pro-

dotto, secondo alcuni, del caso; secondo

altri, di

venzione che esclude ogni nesso fra

elementi loro e

pensiero o fra quelli e

Eppure

gli

cose significate

le

una conil

r,

tanta la sete naturale di sapere nell'uomo, che

gli studiosi d'ogni

tempo e d'ogni paese, piultosto.cheamr

mettere quella conclusione, hanno preferito

tener per

di

buone molte etimologie, di accurate indagini frutto o trovate


a casaccio, che la scienza progredendo ha rigettato o rigetter.

alcune

che da pi secoli passano di libro in

di esse,

libro, di lingua in lingua,

come

Come
(e,

hanno una sanzione considerala

rispettabilissima, l'antichit e

il

.consenso dei dotti.

noto e come Platoae dice benissimo

in generale, dei vocaboli) alcuni

(j), dei

primitivi; altri sono primitivi. L'incertezza dell'etimo

cerne particolarmente

nomj

sono formati coi primi

vocaboli primitivi

con-

o composti

in

tempi remoti, oda una lingua introdotti in un'altra. Innanzi a


lutto molte volte incerto quali siano i vocaboli primitivi, dove
l'analisi

debba

far sosta

quale sia

il

valore degli

cruenti

empiici.

Gli antichi e, fino

costume
<*on tale

d nostri

anche

moderni ebbero
tentoni

erroneo metodo azzeccarono qualche volta

e' fu miracolo.

volte fortuita,
ficalo

a'

di andare, in eosifatte ricerche, a

erano

le

Una

certa somiglianza di suono,

il

cure guide o pericolose.

verr fatto di sciogliere

e se
vero,

pi delle

ed una pi o meno lontana analogia


sole guide loro in questo labirinto

il

di signi,

mal

gli

si*-

ardui

problemi suaccennati, prima che siano ben conosciute ed accertate la struttura e

le radici delle

lingue,

massime

che sono o furono parlate dalle razze pi


(1) Twv voaarwv t (iiv
CralUo; i, 319, -ed. Didot.

ex irp'vTpwv au-pcstueva,

di quelle

civili, le

leggi

r 8k irpwra. PLATONE

VI

dell'organo della favella e della commutazione de


altri

meno

pi o

affini, l'origine

norme che ne governarono


Per vero dire gli studj
tuttavia

Ma

dirne

nomi superfluo,
anche

pi degl'Italiani

e colti ne sono affatto digiuni

che anzi (perch

non solamente

nostre vergogne?)

del

lo studio

eziandio (ch' peggio) quello del latino in

denza fra noi:

educa

il

favelle

regno, non sapr

morin

resta a fare che

di

non

volti

su tutte

il

Ma

pure apparteniamo.

siasi fatto sinora

stesa dal

all'ultima Islanda, tenne e tiene

della razza aria, cui noi

limiti

umana che,

latine

il

furono

linguistici

razza

della

comp

generazione infarinata di sape

la

bello italo

Que' profondi studj


alle

fatto

Tedeschi. L'Italia ha di queste

pochi e valenti cultori

abbastanza noti.

hanno

linguistici

progressi: vi primeggiarono

secolo maraviglisi

meggiano

del linguaggio ui

lo sviluppo.

uscirei da

che mi sono imposti, se volessi parlare es


Baster

quelle lacune e de' miei desiderii.

l'affinit

tra le

lingue arie,

da alcuni esagerata, da

altri

le

turaniche e

il

le

negata, non fu ancori

prove n stabilita n rigettata. Non si so


compiutamente analizzate le lingue moderne pi e
fuse, per classificarne scientificamente le radici,
ficienti

saggio fu pubblicato dal Bolza per mostrare


nostra lingua colla sanscrita;

ma non

che

l'afl

un

Dizionario delle radici della lingua francese

cato da Charrassin

alcun

esiste

hanno

dottissimi

per cui

ma

il

della

lingua

pi impura

lavori di questo

Grimm, Diefenbach ed

scoria.

genere sulla

altri

incorni

e nelle etimologie date in quello del Tramater

pagliucola d'oro,

si

ma

lavoro pregevole,

dizionario etimologico

e'

lin

salirono in fa

lingua francese conosco due dizionarii etimologi

vu

del Roquefort e quello dello Scheler, erudite compilazioni,


11

lavoro etimologico pi recente sulla lingua inglese

Dizionario di

Wedgwood

York, 1862).
Non mi sembra lodevole

moderni etimologi,
arie

radici

alle

metodo seguito

il

di ridurre

classificate

tutti

dai pi fra

vocaboli delle lingue

ab antico

grammatici

dai

Converrebbe a parer mio, prescindendo

indiani.

il

Marsh (Nuova -

colle addizioni di

dalle radici

sanscrite, analizzare le nostre lingue e le antiche, trovare

primitive, e quindi raffrontare questi

di ciascuna le radici

ultimi risultamene dell'analisi a quelli gi trovati dagl'Indiani

che

Quanto
la

di tanti

hanno preceduti

secoli ci

alle leggi dell'organo della favella,

lingua sola,

ma

tutta la cavit della

in tali studj.

che non certo

bocca e

la

laringo-

faringea con parte della cerebrale, sono da ricordare, e con


lode, gli studj di

alta

che portano

fonetiche

Grimm di cui sono famose le leggi


il
nome di quell'illustre filologo, e
,

quelli di Mller (1), per tacere di altri dotti.

non posso estendermi a ragionare

Io

sulle leggi della

commutazione dei suoni e delle lettere che li rappresentano.


Avverto solamente gli studiosi, massime i discenti, che consulteranno questa mia opera, che nel raffrontare
si

tengono

mente

si

in

poco conto

cambiano

le vocali,

tra loro

le articolazioni labiali

con

vocaboli

o in nessuno; e che facil-

suoni della stessa classe, cio

altre labiali, e cos si dica delie

dentali, delle gutturali, delle nasali e delle liquide. Si os-

servi nei dialetti italiani la

grande variet

di

suoni vocali per

una stessa parola, tanto che a' non pratici di questi studj
non par pi quella. Si ammette pure dai filologi che un
suono possa talvolta tramutarsi da una classe fonetica ad
un'altra

questa per materia

Relativamente all'origine e

difficile

allo

e assai controversa.

svolgimento del linguaggio,

siamo poco pi innanzi degli antichi; e ancora sono agitate


(1)

pag.

Max Muller,
95

Lectures on the science oflanguage; seconda serie,

e seg. Londra 1864.

vni
le

questioni da Platone, da Aristotele e da

tate

o indicate, se

che

divinit,

sia

il

esclude, e opina

umane

doversi

il

quelle

ipotesi

linguaggio attribuire

alle fa-

operanti spontaneamente e nel loro insieme

e quanto al suo valore

parlante,

essendo
l'una

doversi

l'altro

ma

scere (4)

espressivo

al

cavare

la

tenere

la

la

voce

l'uomo essere natural-

com' naturalmente pensante;

forma espressiva e

formato

essersi
sizioni

la

quale, seguendo

il

ambedue

tedesca,

parola essere naturale nell'uomo e quanto

mente

trat-

sem-

aderisco interamente (e

lis est. Io

scuola razionalistica

colt

passo pi avanzato che abbia (atto in questa

parte la linguistica) alle dottrine di Renan,


la

dotti

ovvero stabilito per convenzione, o altrimenti:

adhuc sub judice


brami che

altri

uomini comun cato da qual-

sia stato agli

parola

la

veste esterna del pensiero,

come contemporanei; non

linguaggio lentamente e per sovrappo-

il

creato in breve tempo dall'umanit al suo na-

Queste sono

i.

in

complesso

le dottrine

esposte

dall'illustre scienziato francese.

Posto in mezzo

puro e

vivifico

alle

meraviglie della natura, in aere

in suolo d'erbe e fiori

e frutta lussureg-

come tutte le antiche tradizioni ricordano, con


intelletto e memoria vergini tuttavia, nella esuberanza
delle forze di un essere nuovo e allora allora nato, nato
giante,

compiuto, l'uomo pens, e comunicando

La

parl.

parola,

come

dice benissimo

suoi pensieri

creata al pensiero.... Essa funzione naturale dell'uomo


pari delle

altre

funzioni....

L'uomo

Tommaseo, conparl

primitivo

al

come

l'uccello canta, come le corde vocali dall'aria percosse


mandano un grato concento.
Tenuta ferma la dottrina di un intimo nesso fra il pen-

siero e la parola, conviene determinare le leggi


stessa.

Non

quelle che

(1) E.

della parola

intendo parlare delle leggi grammaticali,

si

riferiscono agli elementi fonetici e alle

Renan, De t orgine du lanaage.

Parigi, 1858.

ma

di

com-


binazioni loro,

vocaboli.

naturale dell'uomo,

Non sono

a caso?

norme

II

Ora perch

la

parola funzione

vocaboli dovranno forse essere formali

umane

funzioni

tutte le

connesse? Anche

stabili e fra loro

rale nell'uomo, e sapienti leggi vi presiedono.

dunque ammettere che

le

Non

potendosi

lingue siano parto del caso

che

e del pensiero esclude

parola

associazione della

l'intima

regolate da

pensiero natu-

il

questa ipotesi; non potendosi ammettere una convenzione

per creare

linguaggio, la quale, con petizione di princi-

il

pio, farebbe

supporre

per intendersi
si

contraenti gi di linguaggio forniti

chiaro che lo sviluppo delle

fatto con certe leggi, e che

umane

favelle

vocaboli sono fra loro per

queste leggi da manifesto o da occulto vincolo congiunti.

Ecco, a parer mo, alcune


quali

di

queste leggi cardinali, le

applicano particolarmente alle lingue arie e alle

si

affini.

1)

vocaboli radicali delle favelle

umane possono

es-

sere ordinati in categorie.


2)

verbo
idee

La prima

di

queste categorie l'affermazione,

propriamente detto, essere; da cui dipendono

affini,

Segue

modi

di essere, cio

diramano, che

si

suddividono in

modo

ordine non interrotto, a

P.

e.

Le

tempo, causa, potere, ecc.

che esprime

la categoria

il

le

il

moto; da cui

altre si

e cos in seguito con

altre,

di albero genealogico.

radici che significano luce sono affini a quelle

che esprimono moto; e

le radici

che significano bellezza,

a quelle che esprimono luce.


3) Tutte le articolazioni semplici della voce

umana,

con vocale preposta o posposta, esprimono essere; cos pure


alcune combinazioni

di

que' primi elementi.

4) Ciascuna lingua possiede

lemenli

semplici o fra

le

come

radici alcuni fra gli

combinazioni che

si

contengono

ft^un quadro generale delle categorie.


i

sono tra vocaboli

vocaboli

di

ciascuna

favella

delle

discontinuit;

in

modo che,

per esempio,

il

vo-

caboto che significa tempo, non ha


nella

medesima lingua

affine

significa

ma con

una lingua ha un solo

Talvolta

essere.

o due per una data

vocabolo

con quello che*

affinit

quello che in una lingua

combinazione

elementi

di

un certo senso le mancano gli anteriori,


poe altri della medesima serie, che si trovano invece

fonetici in
steriori

in altre lingue affini.

Citer ad esempio
di oriente.

zione

di

senso

di

dottissimi

La

quegli

elementi,

luce,

tranne

autori

Pietroburgo

con un

?,

pura

vocabolo sanscrito

il

del

in

quella

categoria,

barh lampeggiare;

(Bothlingk e Roth)

quasi dubitando se

lingua coptica, peire sorto


fi ri

splendere;

agli

categoria laterale, iw^;

por-fyr-a porpora, e

al

il

bhar),

<pup<*>

pura

notarono

fosse vocabolo

ellenici

in
i

di

oriente

genuino o

medesima

(mampeire

sole

nella

oriente)

corrispondenti,

in

una

pyrr-s rosso acceso e Tropea


lai

Le

pur-pur-a.

spondenti in una categoria superiore, sono


(skt.

cio

cosicch

Vocabolario sanscrito-tedesco

no. Si raffronti ai vocaboli della categoria

nel senso-

lingua vedica non ha alcun'altra combina-

corri-

radici

<p*pw fr-o

porlo,

fyr-o agito con violenza, per la legge

esposta alla pagina precedente.

A) Per solito un vocabolo non ha una sola radice,

o tante quante sono

le

categorie che

ma

digradano dalla prima

si

essere fino a quella cui appartiene, o una parte di esse, e


talvolta

anche alcune

fra

le

laterali.

vocabolo porta seco, per cos dire,


In questo senso
<

il

nome

si

la

In

tal

ciascun

pu intendere quello che dice Platone


strumento per

essere manifestazione della cosa

indicare e distinguere la sostanza; ragione del


logia) essere quella

modo

propria definizione.

che mostra qual

nome

sia la cosa

qual dottrina sarebbe da rigettare quando

si

(etimo(1).

La

volesse intendere

() Touvopwt Srikaua. to 7rpffjiaT0<... "Ovcua ia<i>iaXi>cv ti artv p#ri vyavov xa iaxpiTixd> tt; oaias... 'Ovop-aro; cdonns tiv

aSm

&Tat

oTov

an

t iy5rflM,

Platone, Cratilo;

I.

286, 316, ed. Didot.


che sempre

fra

il

nome e

la

X!

cosa

ci

fosse

rispondenza di onomatopea, cio che

rendesse
5)

una necessaria coril

suono materiale

l'idea.

La

forza dei vocaboli

accresce, e

si

la

variet in-

sieme

Per epanadiplosi o raddoppiamento della radice, o


medesima seguita da una vocale ;
b) Per affissione di vocali prosteliehe, per solilo di
un a; di un'aspirazione o di un s, seguito o no da una
a)

della lettera iniziale della

vocale

Per combinazione

e)

equivalenti

radici

di

quasi

equivalenti.

La

mar

radice

queste forme.

splendere

Infatti

offre

esempj

dc uapu<T(j&>,

fA<xpa<x(jc>,

di

quasi tutte

{/.apfxai'pw,

<r;u.aip(o

mar-sso, a-mar-t/sso, mar-mr-o, s-mr-o hanno


tutti

senso di splendere.
6)

la

Conforme

natura,

alla

legge di antitesi che regna in tutta

le articolazioni

le

quali nel linguaggio

umano

negazione dell'essere. La quale prima categoria d origine ad altre, e queesprimono X essere, significano pure
ste ad altre, in

ordine

antistico

la

e parallelo a quelle che

hanno per primo grado e origine l'affermazione onde


vita e la morte, il bene ed il male, il moto e la quiete,
;

luce e le tenebre, l'abbondanza e

il

la

la

difetto, creare e distrug-

gere, alto e profondo, punta e cavit, ecc. hanno spesso in

lingue

affini

e talora nella stessa lingua nomi identici o

quasi identici.

Qui, stretto da angusti

limiti,

mi torna impossibile

lo svi-

luppare queste leggi e spendere di molte parole a convalidarle

con prove.

Noter solamente che

il

fatto del significato contrario di

pu essere facilmente osservato dagli


studiosi, ove pongano mente che il tedesco kalt freddo
corrisponde foneticamente a caldo; che p-ys arg-<5s ha
doppio senso di veloce e lento; che raX<; pel-ds nero
vocaboli

identici,

xu

corrispondente e insieme artistico allo slavo biel bianco,

<he

le

preposizioni affisse

contrario significato,

ecc.

verbi

ai

Questo

ellenici

fatto

hanno

venne dai

la lori

filologi

tedeschi nominato enantiosemia (\), e ne parlarono partico-

larmente Dderleine Kanne(2). Bopp credette

il

significato

primitivo di molti vocaboli essere passato nell'opposto

Questa opinione del Nestore dei


forse

ammettere

in alcuni casi.

linguisti

P.

e. la

europei

si

(3).

pu

voce che significa

uomo in alcune lingue, in altre vuol dire schiavo, o come


un dispregiativo (che lo straniero fu ne' tempi antichissimi
chiamato barba'o, muto, stupido), o per essere il popolo
che cos diceva uomo, caduto in ischiavit. Ma tanti sono
gli esempj della enantiosemia, che necessariamente debbe
esistere una legge intorno a questo fenomeno, larga, comprensiva, generale. Mi sembra di essere primo a indicarla
-ed a formularla.

ir.

Ora quale il vincolo che collega le dottrine sues oste


con questo Dizionario etimologico? E quali sono gl'i tea*
di menti e l'utilit dell'opera mia?
Esporr lo scopo di questo tifer colle parole stesse di
un valente filologo che mi ha preceduto, e il cui lavoro (4)
stalo in gran parte la base del mio, il Marchi. Esso cont'ene

la

ragione delie voci elleniche usate nel linguaggio scien-

tifico

e letterario, non che

le

compendiose ed esatte de

ni-

(1) *Evyr(oq eoant-tos contrario e <m|/.aivw sem-wo significo.


Kanne, De
(2) Ddeblein, Die Internisene Yorbildung, pag. 19
vocabolarum enantiosemia. Norimberga 1819
(3) Sensus primitiva $ in opposilum traumi; Boipp, Glossarium
janscrituiH, pag. 157. Berlino 1#i7.
Vairone {De lingua latina,

iib. iv);

(i)

Multa verba aliud nane uslendunt. uliud ante

M Alieni,

Dizionario tecnico-etimologico filologico.

signi ficabant.

-^

cose da quelle rappresentate

zifii delle

larmente indicata
tal

XII!

vi

propriet per cui

la qualit, la

partico-

cosa ha

tal

noni e.
I

vocaboli di

origine

ellenica

quali

linguaggio scientifico e letterario del


generale di
partire

tutti

popoli colti,

appartengono

possono

si

al

popolo italiano, e in
in

due

classi

1) Vocaboli composti di altri vocaboli ellenici di senso

noto e non controverso. La maggior parte


dai moderni, pi o

la

parte pi facile del

quali citer solamente

naturale

G.

di

cina, ecc.

furono creati

servigio delie-

d'Orbigny

Nysten

di

(1)

mio

lavoro.

darne

Il

Quanto-

opere e dizionarii scien-

alla definizione, ebbi sottocchi dotte


tra

in

hanno meravigliosamente progredito.

scienze, che

l'etimologia era

tifici,

di essi

meno acconciamente,

il

il

Dizionaiio di storia
Dizionario di medi-

(2).

2) Antichi vocaboli ellenici, in gran parte di origine o

incerta o straniera, passati nel latino, nell'italiano ed in altre

lingue.

Lo indagarne

voro

parte pi diffcile, ed in cui

la

l'etimologia era

appunto del mio

la-

poteva fare nuove ed

accurate indagini.

Ho

accennato sopra che

base del mio

il

Dizionario del Marchi

fu la

n poteva essere altrimenti, che quel

filo-

logo mi ha preceduto di quarantanni o poco meno. Egli

compose

la

sua opera- su quella del Bonavilla

gendo, emendando, come suolsi fare


il

(3),

aggiun-

in tali compilazioni.

Bonavilla aveva probabilmente avuto per modello

zionario etimologico del Morin

(i)

il

E.

Di-

(4).

C. d'Orbigny, Dictionnaire universel dliistoire naturelle. Parigi,

1847.

Nysten, Dictionnaire de mdecine, de chirurgie, de pharmacie


des sciences accessoires. Parigi 1855.
Dizionario etimologico di lutti i vocaboli usali nelle
Bonavilla,
(3)
scienze, arti e mestieri, che traggono origine dal greco. Milano 1821.
(4) Morin, Dictionnaire lymologque des mots francais drivs dtt
(2)

et

grec. Parigi 1809

XiV
10 non conosco altre opere che abbiano per intendimento
di dare tutti o quasi tutti

termini scientifici derivali dallo

ellenico, che le suaccennate e un'altra pubblicala trentanni

sono
di

in

Germania

ormai antiquata ed insufficiente

quella del Marchi.

delle varie

dizionari!

ropee non ne danno che una parte

al pari

e spesso o senza

eu-

lingue

l'eti-

mologia o con inesatte congetture etimologiche. Esistono


alcune terminologie relative a varie discipline
di scienze particolari

intraprenda di raccogliere
rai

ii

pu

di questi lavori

tulli

Ma

di ellenica origine.

e dizionarii

suo pr chi

fare

vocaboli scientifici e Iette-

che un lavoro recente

fatto sta

simile al mio, qualunque ne siano

pregi o

difetti,

non

esiste in alcuna lingua d'Europa.


11

Marchi fu degno

scientifiche d'ogni

ma

pu accusare

si

per avere da vocabolari e opere

di lode

maniera adunato ricca messe, o spigolato:


poca

di

critica,

dal buon abate,

come

imperocch

egli abbia ac-

mano. Ogni quisquilia

colto lutto quanto gli veniva alla

suo luogo. Arrogi che

suo Dizionario, naturalmente man-

il

cante di molte e molte voci inventate pi tardi, di uso


ficile

perch a una prima serie

poco meno, e

alla

Inserire nel

seconda una terza, e

mio Etimologico

mole eguale o

alla terza

tutti

creati finora con elementi ellenici,

di

dif-

aggiunta una

di vocaboli n'

seconda, a mo' di appendice o supplemento,


'

fu

preziosa margarita, raccattata e posta a

una quarta.

vocaboli scientifici

mi tornava impossibile

per varie ragioni e particolarmente perch (come pi volle

ho accennato) mi erano
vale a dire
stretto,

stati prescritti dei limiti di

numero
di

Si voleva fare

accogliere

un

di

che

in Italia

poco

si

di

importanti ed

particolarmente

prezzo mediocri

non ne fosse agevole

legge e

condizioni misere delle nostre lettere

spazio

dunque co-

a non eccedere certi

mole e

nel dubbio che, con lutto ci,

lo spaccio,

meno

destinato

libro

conseguenza

era

fogli. Io

di

pi importanti vocaboli

alle scuole, per

sempre

certo

con pericolo

escludere
limili.

un

la

si

studia.

delle

colpa, che autori,

XV
editori e pubblico

palleggiano a vicenda, certo in buona

si

parie tocca a codesto rispettabile

che (ripelo)

pubblico,

poco lgge e studia. Io dovetti dunque dare solamente


vocboli pi importanti ed in uso. Si noti che
difficile

tal

anzi che no.

nome

di pianta

pastoje ho fatto

il

era

perch, a mo' d'esempio, accoglier

o d'insetto e non

meglio che per

brevit. Pochissimi sono

allungato, quasi dicessi

la scella

me

tal altro?
si

Con

quelle

potuto, e con tutta

vocaboli intorno

ai

mi sono

quali

editore o lettore umanissimo,

la-

un poco a ragionar m'inveschi . Il lettore mi sia


dunque indulgnte se l'opera non uscita completa prenda
scia che

intanto questi
quelli che

20,000

e pi vocaboli, che io scelsi fra

poluto mettere insieme nel mio lessico;

avrei

quello che ho detto un'altra volta, non esi-

e rammenti

stere una raccolta di voci di origine ellenica (appartenenti

ad una lingua moderna) copiosa

buon dato.
Molte voci moderne che

ne contiene
formate
ci

di

al pari di

questa, la quale

in

si

trovano ne\Y Etimologico, sono

elementi ellenici accozzati male, scorrettamente

applica sopraltutto a quelle di conio recente.

si

formare

Il

vocaboli nuovi con

antiche non

radicali

cosa da tutti; non impresa da pigliare a gabbo, massime

per una lingua cos

difficile

come

l'ellenica:

richiede

la

conoscenza dei canoni sulla derivazione e formazione delle


parole elleniche

quali furono esposti

ottimo metodo e molta dottrina

La

lingua scientifica ribocca

tissimi. Io a questo sconcio

autorit di farlo.
fici
il

vi

dal

dunque

di vocaboli inesat-

non poteva riparare

dotti e particolarmente

proveggano, che

il

Regnier con

(1).

non aveva

corpi scienti-

male va ogni giorno crescendo:

linguaggio scientifico, ch'era gi abbastanza inesatto, in

pericolo di diventare
ralogia, nella chimica
(1)

Regnier,

una sconciatura (massime nella mineecc.). Vi proveggano (dico) i corpi


,

Traile de la formation

grecque. Parigi, 1840.

des

mots dans

la

langue

Xfl
grande e universalmente riconosciuta.

scientifici di autorit

L'Istituto

proponga

Francia

di

societ dotte d'Europa

quale riveda
termini

la

ammeudi,

lingua scientifici e

come

tecnici,

chieggono. Questa

ragione

la

commissione

logica

le

e tecnici, di cui

sue applicazioni

riputale
la

crei, cassi

linguistica

la

tenga un'adunanza ogni

anno, ovvero ogni biennio; e d'ora in poi


scientifici

pi

altre

alle

formare una commissione,

di

tutti

vocaboli

progresso dell'umano sapere e

il

all'industria

rendano necessaria

mazione, con elementi ellenici od

altri

for-

la

siano da que' rap-

presentanti della scienza approvati prima che si dia loro


cittadinanza europea.

Un

altro difetto, fra

scientifico

innanzi

debbe,

lo si

Linneo ed

evitare.

notare nel linguaggio

tanti, voglio

s' possibile, tr via,

valenti

altri

o almeno d'ora

sero non pochi nomi ellenici di cui era ignoto


ficato,

vero signi-

il

ovvero a cui nelle lingue moderne corrispondevano

altre voci,
tifico; e

li

non elleniche, accolte


applicarono a caso ad

mali, ecc.). Citer fra gli altri

tomologo svedese

il

linguaggio

nel

vocabolo milabride, dall'en-

un genere di

applicato ad

Fabricius

me

milabride, da

mette a guasto

nn genere

L'etimologia

mangia farina, che

trovata, che

mulini; e

scien-

esseri (piante, ani-

altri

insetti coleopteri, della famiglia dei cantaridii.

di

pre-

naturalisti

in fatti significava

anticamente

d'insetti ortopteri, della famiglia dei blallii,

appunto abitano

mulini e

che ora porla quel

nome

si

nutrono

di

non ha che

che

farina. L'insetto

fare coi

mugnai e

coi loro sacchi.

Non ho

potuto n voluto dare, nell'opera mia,

cato che, di loro arbitrio, alcuni dotti


boli ellenici, scostandosi dal
all'origine. Avrei

senso vero,

troppo ingrossato

la

offeso la ragione filologica registrando

lingua ellenica ricchissima


si

possono ancora formare

co'

il

signifi-

hanno attribuito a vocain

uso,

mole del

conforme

libro

avrei

tante stranezze.

La

buon conio
suoi elementi. Merita di essere

infiniti

vocaboli di

XVII

biasimato tanto chi crea vocaboli a sproposito, quanto chi


dei vocaboli noti altera capricciosamente

Ebbi

per.

difettosi

un momento

torti

l'idea

ad altro significato

pi logici e meglio adatti

altri

cangiamenti.

Ma

il

vocaboli

e di sostituirne degli

notando

significato.

espungere

di

il

perch di

tali

poi abbandonai questa idea. Sarebbe stata

impresa troppo audace e faticosa; n io aveva l'autorit necessaria per assumerla con probabilit di successo.

III.

La
lavoro

mio

parte pi importante, pi faticosa, pi nuova del


consiste nelle

me

da

indagini

fatte

sull'etimo di

molti vocaboli ellenici di origine o incerta o notoriamente


straniera,

Tenni

in

nella sua prefazione

nel

introdotti

latino

e nelle lingue

questo altra via da quella del Marchi,

Nel dar

la

il

moderne.
quale dice

ragione dei vocaboli

ristretto

mi sono

al-

l'epoca in cui la Grecia pervenne al suo lustro maggiore...

senza curarmi d'investigare donde

menti

della

sua lingua. In

tal

ella

abbia tratto

gli

ciarne l'origine nei selvaggi suoi primi abitatori,


nella Fenicia, nell'Egitto ed in tutti quei

Ionie fondarono
citt,

indi

paesi le cui co-

Argo e Micene, Atene, Tebe ed

e finalmente in tutti

ele-

caso avrei dovuto rintrac-

altre

sue

popoli a cagione di traffico, di

viaggi e di guerre conosciuti dai Greci... Siffatta impresa,


nonch alle mie forze, ma a quelle, cred'io, superiore di
qualunque uomo che viva, immerso mi avrebbe nel pro-

fondo e fallace pelago di gratuite congetture

Per correre quel profondo pelago io osai, che il Marchi


non os, alzare le vele; sperando di trovarlo non tanfo
fallace e di riuscire, invece che a gratuite congetture,
Cantki, Diz. Etim.

"


vero scientifico. Se

al

XVIII

Marchi non

il

tolse quell'impresa,

non bisogna fargliene colpa gli studj linguistici non erano


al suo tempo progrediti come sono al nostro. Vi primeg;

giano a ragione alcuni dottissimi

tedeschi, tra cu

filologi

Pott (1), Benfey (2) e Curtius (3). Il primo fu accusato di


essere farraginoso anzi che no; il secondo di aver tenui

metodo non buono, e dato parecchie

volte nel falso

di avere alla scienza

di

poco aggiunto

Ma

nuovo.

lent'uomini sono lodevolissimi e benemeriti

per

quegli che venne ultimo in ordine di tempo,

opere

di

il

Mller,

ecc.

la

copia

il

Curtius,

lucido ordine, qualit che spesso manca nelle

Tedeschi dottissimi.

pari che quelli

del

terzo

que' va-

nelle indagini

della dottrina, per la pazienza e sagacia

anche per

il

di

Kuhn,

nomi

di

di questi

meriterebbero di essere

non siano. Fra

etimologi,

Aufrecht, di Weber, di
in

Italia

pi co-

non tedeschi
che ho consultato, merita particolare menzione e lode il
nosciuti che

Pictet,

gli

etimologi

che molto addentro nelle lingue celtiche, e che

nell'ultima sua opera (4)

ha raccolto copiosi materiali e

preziosi.

mi sono inoltre servito dei lavori lessigrafici di PevWilson (6), di Bopp(7), di Bohtlingk e Rotti (8),

Io

ron

(5), di

(1) PoTT, Eiymologiscke yonchungen auf dem Gebiete in indoGermanischen Spracheti. Lerogo, 1833; 2* ed. Lemgo, 1861.

(2)

Benfey, Griechisches Wurxellexikon. Berlino, 1839-42.

Curtius
1858-62.
(3)

(4)

Grandtiige

Etymologie.

dtr griechischen

Pictet, Le* origints Indo-Europennes, ou

Parigi,
(5)

le*

Argot

Lipsia,

primitifs.

1859-63

Peyron, Lexicon lingua

coplicce. Torino.

1835.

Wilson, Dictionnary satisfa'ti and english. Calcutta, 1819.


Glosmry ofjwiictal and revenue terms. etc. front the Arabie, Pmian,
(6)

Hindustani, Hindi,

etc.

Londra, 1845.

(7)

Bopp, Glossarium san seri tum. Berlino 1847.

(8)

Bohtlingk e Roth, Sanskrit-Wbrterbuch. Pietroburgo, 1852-65.

XIX

di Diefenbach

(1), di

Zenker

e di

di

(5)

Miklosich
altri

dotti

(2), di Justi (3), di


;

e pi che di

Hahn

tutti, del

(4),

Te-

soro della lingua greca di Stefano, vero tesoro (6). Tanta


copia di libri probabilmente in nessuna biblioteca italiana
avrei potuto rinvenire, fuorch in quella dell'Universit di

Torino, nella quale detti opera al mio Etimologico. Della


qual cosa,

come pure

della cortesia

loro che, nella biblioteca torinese,

che trovai

in tutti

vario grado,

in

co-

hanno

debbo, per onor del vero, fare pubblica testimonianza.

ufficio,

Fra' vocaboli ellenici di orgine incerta e controversa, al-

cuni derivano da radici che di raro


lingua;

altri

Platone dice
preso....

trovano in quella

si

sono veramente stranieri,


<

nomi

Molti

Pi antichi

sono

di noi

Elleni

gli
i

ellenizzati.

Infatti

hanno dai barbari

barbari....

Ma

lo

indagare

quelle origini impossibile a cagione dell'antichit (7)

la quest'ultima asserzione
sofo errasse.

crediamo che

certo impossibile

tone e per

massime

grande

discoprire la

il

parte delle etimologie a chi sia di

giuno, non a chi n'abbia notizia.

il

La

>.

filo-

maggior

straniere favelle di-

qual cosa, per Pla-

suoi contemporanei, per gli Elleni in generale,

quelli

dell'et

di

Alessandro e delle successive,

era, sotto molti aspetti, pi facile che

non

sia

per noi.

vero che riusciva malagevole per essi l'avere cognizione


delle lingue germaniche e delle scandinave, che sono pure

cognate

alla ellenica.

Ma

viveva allora

la

lingua pelasgica,

Diefenbach, Vergleichendes Worterbuch der germanischen


Sprachen. Francoforte, 1851.
(1)

(2}

Miklosich. Lexicon palceoslovenico-grceco-latinum. Vienna, 1865-

1865.

Handbuch der Zendsprache. Lipsia, 1864.


Hahn, Albanesische Studien. Jena, 1854.

Zenker, Turkisch-Arabisch-Persisches Worterbuch. Lipsia,

(3) Justi,
(4)

(5)

1862
<1i

64.

Stefano (Etienne), Thesaurus

grcecce lingum; colle aggiunte


Guglielmo e Lodovico Dindorf; ed. Didot. Parigi 1831-65.
ot "EXXnvij vo'jxaTa. . . icap twv PapSpwv cX-ricpaai.... stai
yjawv p^aioTtpoi ot (JapSapot... 'Tr iraXxio-mToc duvarov aura imaxc-

(6)

Unse e

di

(7) IloXX

f^xaxv.

Platone, Cratilo;

i,

302, 303, ed. Didot.

XX
almeno

Epiro, se non pi nelle

in

coi si

in

citt

lava tuttavia ai tempi di Erodoto (4). Viveva l'antica

gua slava
credo
i

Tracia e nella Macedonia

nella

Traci antichi essere

stati Stavi,

ed

parlin-

imperocch io

Bulgari essere

discendenti di quelli, non gi stranieri venuti nella Tracia

pi tardi, quasi in paese deserto (2) ; e credo Slavi anche t


Macedoni, o almeno pi affini agli Slavi che agli Albanesi.
Gli

Elleni, a cagione di studio

possiamo

commercio e poscia di

di

conoscevano, meglio che noi non

conquista e dominio,

parte di mondo. Fumava allora l'incenso*


Hrmazd, ed erano alla mano molti libri

tanta

sugli altari di

zendi ora perduti, mentre noi moderni possediamo cos scarsi


avanzi di quella letteratura.
o, per meglio dire

gadha e

la pali,

La

lingua sanscrita era spenta,

scissa in dialetti

che a quella pi

di

ma

fiorivano la

ogni altra

L'Egitto custodiva intatta l'antica sapienza

si

m-

avvicinano.

e per

dotti

alessandrini non potevano esservi penetrali di tempio inaccessibili, se

Bosforo
la

il

volevano i Tolomei. Era

conoscere

lingua celtica

poteva essere nota agli Elleni:

erano penetrati sino

Minore,

met

la

facile ai coloni elleni su)

lingue scitiche. Finalmente anche

le

ai

Balkani e pi oltre

Galazia, era da celtiche genti occupata, per

ellenizzate.

Gli Elleni furono grandi in molte arti e discipline,


tutti

fatto

sanno, e in alcune insuperati


lo studio

ma

nigi d'Alicarnasso.

Onde

caboli della lingua loro

l'Etimologico grande

Disse benissimo

il

non potendo intendere

H> Erodoto,

dettero nel

Esichio ed

riti
il

1
i

altri

Greci e

i,

Polibio e Dio-

falso.
,

Basta vedere

per accertarsene.

Romani ignorando

costumi di quei popoli, e

vero significato di alcuni vocaboli

57.
(2) Vedi l' Etimologico al vocabolo Pelasgi.
Storie,

come

nel cercare le origini di molti vo-

Braun:

lingue orientali,

come

trascurarono af-

lingue straniere: della stessa lingua

delle

latina pochissimi tra loro furono periti,

le

Celti

parte dell'Asia

XXI

di quelle lingue,

he attribuirono loro un

secondo

o.

luoghi

delle

l'origine

cose,

altro a casaccio,
al

postutto falsa-

mente (!).
Si osservi che le compilazioni

etimologiche

che sono

giunte a noi sono di tempi assai tardi, quando la letteratura ellenica era gi in piena decadenza. Perirono le opere
del filosofo Grisippo, di Demetrio Issione, di Orione e di
altri etimologi.

ed

tanto in

Fra

L'anonimo autore de\Y Etimologico grande

approfittarono dei lavori

altri

mano da

le altre

antichi?

cose da biasimare negli etimologi

l'abuso che hanno

fatto di

nomi

fiume Acate nel cui


1

Agaria

letto se

elleni, si

proprii nelle loro conget-

ture sull'origine di molti vocaboli. P.


detto perch abbonda in

Euforbo,

Non abbiamo

affermarlo n da negarlo.

nella

e.

Yagarico cosi

Sarmazia; Vagata dal

ne trova ; Xeuforbio da un medico

eupatorio da un Eupatore re del Ponto

e va

via dicendo. Cosi saltano di pie pari le maggiori difficolt.


Inoltre quegli etimologi sono pieni di tante inezie ed

che non dee far maraviglia che alcuni buoni

assurdit,

ingegni dell'antichit,
noja l'etimologia.
trova

come

sant'Agostino, abbiano avuto a

vero che in mezzo a tanta borra

si

qualche cosa di buono, particolarmente alcuni passi

preziosi di autori perduti. Si

ponno dunque consultare con

qualche frutto, come sussidio

di altri

studj. P. e. l'etimo-

abaco viene confermata daW Etimologico grande, che dice essere abaco ogni sorta di asse.
Poco frutto si pu trarre anche dai lavori di moderni,
come lo Stefano, Trippault, Bernires, Damm, ecc. Fra le
etimologie che danno appiglio ai beffardi di straziare la
nostra scienza e chi vi pone opera, sono senza fallo quella
data dallo Stefano di ammiraglio da &Xpupbc salato, e quella

ho

logia che

che diede
*

&& tV
(1)

il

trovato di

Damm,

di ai?

rocppotTcx^v OypnriTa

marito, da
et

*<*>,

*{vw bevo

quia bibitur quasi ab

Braunius, Vestiti^ sacerdolum Hebraorum, , 638. Amster-

dam, 1780.

XXII
nxore

(1).

Queste inezie

Londra 1827

leggono anche nell'edizione di

si

dei Lessico di

Dammi...

veri

fondatori

dell'etimologica sono filologi tedeschi del nostro secolo (2).

Qua!

criterio

doveva

io

propormi nelle mie ricerche?....

Innanzi a tutto doveva investigare l'origine di que' vocaboli


ellenici di

etimo incerto, nella lingua sanscrita, nella zenda

e nelle altre della famiglia


perch

gli

Erano
generale

miei predecessori; non

come doveva
'

vilt

essere posta

Elleni crearono

Gli

da

altri

sono pure

insisto

su di ci,

credettero

in

Ecco, a mio parere,

io....

questione.

propria

civilt

Si noti che

popoli?

la

una

Cosi

indagini?

quelle

sufficienti
i

Non

aria.

evidente ed incontroverso.

nominatori; e che

gli

o ebbero

la

creatori delle cose


stranieri la cosa

ci-

ne
ac-

il nome. Cos noi nel linguaggi


abbiamo parecchi vocaboli francesi,

cogliendo, accolgono pure

tecnico relativo

al vestire

il suo trono la moda ; in quello relausiamo alcune parole inglesi, perch quella

perch sulla Senna ha


tivo alle ferrovie

si debbe
non crearono una

maravigliosa invenzione
Gli

Elleni

al

popolo anglo-sassone.

civilt

la

da

civilt

altri

ricevuta perfezionarono maravigliosamente. Essi conquista-

rono un paese gi
tico

nome

civile, la Pelasgia,

dell'Eliade :

il

Peloponneso

che questo era l'ansi

chiama ancora con

Morta, che non


molto meno da moro, ma da more uomo,

antichissimo vocabolo pelasgico

viene da

mare

vocabolo-

tuttavia usato

nell'albanese e nell'ellenico volgare.

furono

civilizzatori dell'Eliade e dell'Italia

vana logomachia

il

disputare se

sche siano opera di elleni o

d'itali

vasi

Pelasgi

delle

artefici, se

I
;

primi

onde

tombe etninoi abbiamo-

nmi, secondo l'etimologia data di recente dai filologi tedeschi,


deriva dalla radice sanscrita p nutrire, proteggere, signoreggiare, e
ti)

corrisponde al sanscrito pat, zendo paiti.


(2) Fra i tentativi fatti anteriormente per dare un assetto scientificoall'etimologia, mi giova notare l'opera seguente del Gelenio, ora dimenticata, Lexicon symphonicum, quo quatuor linguarum Europa familiarium, grucce, scilicet, latina, germanica et tlavonica concordia
tonsonantinque indica ntur. Basilea, 1536.


insegnato

XXIII

Alpi e quella dei Balkani

pelasga vi

l'arte

ceramica

anticamente. Gli avanzi

La

o questi a noi.

l'arte agli Elleni

furono

come

incivilite

penisola delle

di que' nostri

prischi

Pelasgi

dai

tutte le altre

esercitate

civilizzatori

ora caduti in semibarbarie, vivono a poche miglia dall'Italia, in

Albania;

discendenti dei progenitori dei Toschi

portano ancora questo nome. Avlona o Yallona

o cinque ore

di

vapore da Otranto,

a quattro
(1).

Pelasgi furono autori della loro civilt o l'ebbero da

popoli? Second ogni probabilit,

altri

Toschenia

in

civilt pelasgica

Adunque
che furono

primi semi della

furono egiziani.

nelle lingue dei Pelasgi e degli Egiziani, autori

d'uopo cercare

della civilt ellenica,

le origini

di molti vocaboli ellenici; cio nella lingua albanese e nella

coptica, che

si

avvicinano

Dico spenta anche

pelasgica e all'egiziana spente.

sebbene

gerogli-

gli studj sui

e sui papiri abbiano tanto progredito, che fu possibile

fici

Ghabas

al

alla

l'egiziana,

compilare un glossario di circa mille voca-

di

boli di quell'antichissima favella (2).

tanto pi volentieri io

nell'albanese,

lingua

della

che

per

italiana,

ciascuna

dell'ellenica

nesca

(in

zioni),

sono persuaso esistere

un

m'arrecava

mediocre

la

delle

quali

fare

indagini

conoscenza

che

volgare e della

ho

fatto

delle

in tutte e tre,

ho

rum-

pubblica-

per cos dire,

substrato di albanese, cio di pelasgico, che in parte

a quelle tre lingue

comune

in parte

spetta a ciascuna di

rinnovare le relazioni fra l'Italia e quell'antica culla della civilt


elleno-italiana gioverebbe moltissimo l'esecuzione del progetto che io
primo ho ideato e formulato, di una ferrovia da Vallona a Salonichio per
i monti Candavii (fra il Pindo e lo Scardo) e di l a Costantinopoli. Si porterebbe inoltre verso l'Italia il commercio di tutte quelle regioni, mettendo le sponde del Mar Nero alla distanza di trenta ore dalle italiane
sull'Adriatico, o (a meglio dire) sul canale che mette in comunicazione
il Mare Adriatico e lo Jonio. - Sulla missione che ha l'Italia in Oriente,
come liberatrice e civilizzatrice, parlai anche nel mio scritto 'H 'ex(1)

Xc,

i/a,

x 2w6i,
VItalia e

(2)

ri

Ciiabas,

*lT<xXia jm t

'AvatoXucdv Cri-TOpa

la questione. d'Oriente. Atene,

1863

la Grecia, la Ser~
.

Lepapyrus magique Harris. Chlon-sur-SaOne, 1860.

XXIV
Onde ho

esse.

mio lavoro
il

modificato

(1), nel

rumnesco.

lessico

opinioni espresse iu

le

un

altro

quale sostenni essere italiano quasi tutto


quinto del rumnesco pelasgico,

Il

cio daco-pelasgico.

Si noti che io dico sempre ellenico volgare, e non mai

moderno. Credo che l'ellenico volgare sia antichiscome antichissimi sono i dialetti italiani nato dalla

ellenico

simo

mistura della pelasgica parlata dai vinti colla favella ellenica


dei vincitori, dell'una e dell'altra partecipa nel lessico

grammatica (certo

nella

mento

ellenico sovrabbonda)

(favella dei

che

in proporzioni

non

liberi), di cui

ineguali, che l'ele-

insomma la veXsu6epo? <pumi


un grammatico. E credo

parla

Elleni d'oggid siano fuor di via trascurando quella

gli

lingua volgare ricchissima e bellissima per tornare alla ellenica classica o, peggio, fare (come fanno)
delle due.

Nel che

un dotto miscuglio

sono d'accordo cogli

io

altri Italiani

che

studiarono tale questione in Grecia e aveano autorit per

darne giudizio.

Le

furono

relazioni fra gli antichi Elleni e gli Egiziani

soggetto di opinioni differenti e talvolta opposte:

scoperte della filologia comparata (dice Renan)

nulla

Nelle

venuto a dare un'ombra di verosimiglianza a quelle colonie


egiziane cui
lope, di

si

riferiscono

Danao

(2)

nomi

parole del dotto scrittore, che non


nici le cui origini

Pene-

favolosi di Inaco, di

Vale a dire, se intendiamo bene

ci

sono vocaboli

accennino a strette relazioni tra

tanti dell'Eliade e quelli della valle inferiore del Nilo

le

elle-

abi-

gli

ad una

trasmissione d'idee e di cose, che abbia costituito la civilt


egiziana
io

come uno

tra

principali fattori dell'ellenica....

credo che venga da' miei studj dimostrata

di quella trasmissione d'idee, di cose, di vocaboli,

(1) Canini, Sludii istorice


resc,
(2)

aprile

Ora

la probabilit

che nei

osupra originei natiunii rumane

Bncu-

1858.

Rrnan, Les
1865.

antiquits gypliennes,

Revue des deux Mondes,

XXY
tempi antichi

per via di colonie,

si faceva particolarmente

rincalzata la dottrina che le terre elleniche siano state in-

civilite dagli Egiziani.

IV.

L'analisi di alcune parole che si riferiscono ad antichi miti

(V. Jacnto, Narciso),

mi ha

fatto sospettare

che

il

molteplice

compongono, abbia dato


occasione a creare quei miti. Senonch prima di generalizzare,
bisogna che si faccia l'analisi anche di altri vocaboli simili,
e che si ottengano simili risultamenti. Io intanto scrivo quello
che ho osservato. Non degno di osservazione e di nota,
anche come il vocabolo mara abbia in varie lingue orientali
senso degli elementi fonetici che

(con leggere modificazioni)

le

significati di

parola, serpente,

morte, uomo ? Qual nesso pu avere questo fenomeno

lin-

guistico colle antiche tradizioni esposte nella Genesi intorno


al

primo uomo ed

mi sono

Io

mologico,

alla

sua caduta?

talvolta abbattuto, nel

in parole di

etimo

erano inutilmente adoperati


sti

per tutte

che

si

la

volo

il

Curia disputarono

Mommsen
?pV mente

senso tanto dubbio

di

Ermolao Barbaro, solenne


fare.

eruditi di gran

il

dia-

Intorno all'etimo di

nome,

eppure non azzeccarono

crate.

diavolo, perch gitela spiegasse, e

non averlo saputo

stesso

moderni. Ba-

dotti antichi e

parola entelechia

narra, per facezia, avere

erudito, evocato

compilare questo Eti-

difficilissimo, intorno a cui si

il

fra

vero.

quali Pott e

Sull'etimo di

e diafragma discordarono Aristotele ed Ippo-

Bopp

scopr

il

primo elemento

di

avGpw;

uomo

&fa), ma non riusc a trovare il secondo; imperocch la sua congettura che sia la radice aria p nutrire,
(v^p,

proteggere, dominare, non fu accolta dai

dotti.

Vedi l'etimo

XXVI
me

da

ho dato nel segno, applicando

trovato, se

ho formulato

legge che

la

pag. xi di questa prefazione, relativamente

alla

combinazione delle radici equivalenti o quasi equivalenti.

alla

propongo

Io

soluzione di molti

la

linguistici pi difficili e complicati

di

non

problemi

quei

di tutti

che mi

il

sarebbe stato impossibile: anzi in questo mio lavoro, per


evitare

ho

soverchia lunghezza e

la

le

congetture troppo incerte,

di qualche vocabolo italiano notato

solamente l'origine

el-

lenica, cio la voce ellenica corrispondente senza analizzarla.

Seguendo

consiglio

il

Platone (1), io

di

a tutuomo. Non

all'opera

esitai

consacrate dalla veneranda antichit e in mille

mano

posi

rigettare

etimologie

libri

ripetute

Comdia, Eunuco, Gimnstica, Stira, Tragdia, Afrodite, Ecatombe, Sicofante, ecc.). Alcune delle
etimologie antiche generalmente ammesse e che io rigetto,
(V.

sono cos strane ch'egli da credere essere state inventate


da qualche capo ameno, della risma di quel Garafulla di cui
parla

il

Varchi

per passar mattana

fante. Chi conosce


tasia, faceti

gli Elleni

canzonatori

come

sico-

p. e. quella di

moderni,

di vivacissima

gli antichi

creder

fan*

mia

la

congettura molto probabile.

Sono

io stato nelle

ha preceduto?.

Quando pure

dotti.

mie ricerche pi fortunato di chi mi


il mio lavoro al giudizio dei

Sottopongo

nuove da

tutte le etimologie

me

pro-

poste non fossero accolte, daranno a pensare, a discu-

Questa fu l'opinione che espressero pure, da


due uomini in tali materie autorevolissimi
,

tere.

consultati

Tommaseo

ed

il

me
,

il

Gorresio.

Per maggiore comodit

de' lettori,

ai vocaboli

ellenici

we\\ Etimologico aggiunsi la trascrizione in lettere

citati

latine.

Non

pretendo di avere esattamente rappresentata la

pronuncia antica: essa incerta. Si pu ragionevolmente


congetturare che
tu.

Ma come

(1)

Vedi

il

si

-n

si

pronunciasse

pronunciavano

e,

e u

come u

francese o

cos detti dittonghi

et,

ot?

passo del Cratilo posto come epigrafe a questa prefazione.

XXVII
N come
,

moderni,

Erasmiani fanno,

gli

n come

ei, oi ;

rappresentavano un suono semplice intermedio fra


delle lettere di cui sono formate, ora

perduto.

lettere*

suoni

Le

lettere

dubbio suono si ponno acconun modo conforme a quello che si

le combinazioni di lettere di

ciamente trascrivere

usa nei vocaboli

Quanto a

u y.

due
che

trascrizioni

in

Perci scrissi

latini di ellenica origine.

abbondare ambedue

diedi per

et,

zioni ei{ i; ripetei

Elleni

gli

Probabilmente quelle combinazioni di

i.

le

Del dittongo

parole.

oi e i;

oc

pure

detti

perch non mi posso persuadere

superfluo

Credetti

trascrivere lo spirito aspro

il

con un A, perch dai moderni non


che nelle parole

latine

iniziale,

si

pronuncia; del pari

almeno da noi

pure trascrissi f r, e non rh come suolsi:


Pi difficile riusciva il trascrivere le parole
straniere, soprattutto perch fra

pato questo

libro,

scrissi eh.

d'altre lingue

caratteri coi quali fu

mancavano quei segni

si

pu pretendere che

esattissimo.

stam-

particolari che si

suolsi,

sia

g italiano molle nei vocaboli sanscriti scrissi,,


g'\ segno necessario massime quando finale.
scrissi

sotto.

con un punto
in

Onde

mio lavoro

il

Il

N duro sanscrito
come

in questo

Cos

Italiani.
x,

sogliono dai dotti adoperare in cos fatte trascrizioni.

come

e,

pronunciasse oe, come lo trascrissero ordinariamente

si

Latini.

non

v\

trascri-

le

inglese,

cio

nh, mancandomi

Sh

si

solito carattere

il

legga nei vocaboli coplici,

come sce

italiano;

ma

nei vocaboli

suono rappresentato, come si


punto sotto, scrissi talvolta r/ ; ma

sanscriti e nei zendi questo

usa, da

e.

Invece di r col

pi spesso usai
Altra difficolt
origine.

l'altra
:

trascrizione, ch' pure in uso, ar+

l'accento dei vocaboli italiani di ellenica

Pur troppo

di molti di essi si

per Ausonia?

fines sine lege

abbandonata

all'arbitrio.

furono sinora bene

vagantur

Certo

vi

pu
:

dire che
la

saranno leggi,

stabilite teoricamente.

ippdromo quanto ippodromo.

Grseca

ma non

Alcune parole

pronunciano, ad arbitrio, in pi maniere;


tanto

pronuncia n'

p.

e.

si

si

dice

XXVIII
Ed

p,

ft,

mn,

Come; doveva trascrivere

altre difficolt ancora.

et,

ed altre combinazioni di lettere che esistono

parole elleniche e nelle latine corrispondenti, e che

nelle

sono ad orecchio

italiano

dure anzi che no? Doveva scrivere

invece di et e pt, due t; invece di

ss per ps e

in pratica! Innanzi a tutto,

hanno bisogno

ft, t;

nn

per

mn,

e doppio

ma

ecc.? Facilissima cosa in teoria,

difficile

discenti e in generale coloro che

un

di consultare

dizionario etimologico, molte

volte trovano quelle parole scritte in latino, n facilmente sanno

fare la trascrizione secondo

vi

sono

vremmo

altri sconci.

trasformare ftoro

canoni della pronuncia italiana.

Come

ftisi si trasformato in tisi, do-

toro ?

in

scrivere teno invece

cteno? Ovvero ad arbitrio tenere ora un modo di trascrizione, ora un altro? Ho preferito di usar sempre un'or-

<li

tografia che

scientifici,

notato
i

d una forma (dir

medesimi vocaboli

rimandi necessarii.

scritto

axioma,

ecc.:

sta si

ma

le etimologie.

si

il

vedere

di cteno.

trovano almanacco,

amai-

opere simili a que-

Credo che quelle voci siano


,

di

quindi naturalmente escluse

dalla cerchia nella quale restrinsi

dovuto escludere anche chimica e


ne accennai l'etimo che corre;

ma

miei studj. Forse avrei


i

ha corano con alcorano (al

nel dubbio

derivati:

pi probabile che sia

voce araba, come alchimia, con cui ha

Erano pure escluse

sono
talora

altrettanto e pi sarebbe strano

origine araba e non ellenica

-che

ho

modo, facendo

scritti in altro

altri vocaboli, di cui in altre

danno

vero che parr strano

Nel mio Etimologico non


ed

tutti

cos) pi scientifica

toro invece di ftoro, o teno invece

gama

a mio

avvicina all'ellenica, anche perch,

si

parere, ai vocaboli di greca origine, che quasi

la stessa relazione

l'articolo arabo).

dalla cerchia di questo lavoro molte

voci che sono nello stesso tempo elleniche e latine, senza


che

una lingua

-sorgevano delle
-ai

le

abbia folte

difficolt.

Chi

dall'altra.

p. e.

pu

Anche

in questo

dire a' d nostri se

Latini siano state dagli Elleni trasmesse le voci

ecatombee

salamandra,

la

prima

di'

origine egiziana I-altra sanscrita,

ovvero dagli Egiziani e dagli antichissimi Arii?... Nel dubbio ho seguito l'opinione che siano voci elleniche, e le ho*
nell' EHimologico.

inserite

voce che
tale,

none

Vi

certo ellenica,

come macheroni:

trova pure qualche

si

come curia, o che

rara

forse

non

ho date perch qualche vocane pu chiarire retimo incertissimo.

bolo ellenico affine

le

V.

Certo io non credo

aver fatto opera

di

esecuzione materiale scevra di

difetti;

in s e nella sua*

parte dei quali mi era

impossibile evitare nelle condizioni attuali delle lettere in


Italia,

mi sar

possibile

in seguito

tosto rifacendo od ampliando,

traducendo o piut-

come ho

intenzione di fare,

N mi

questo lavoro, in francese o in altre lingue.

si

po-

trebbe di quest'opera dire tanto bene o tanto male (in-

tendo di quello che

si

pu per avventura

volmente), che k) gi noi mi sapessi!

qualche cosa appunto perch ne conosco


artefici

gli

miracolose

Come
quanto

dire

ragione-

credo che valga

Sono-

difetti.

dappoco e presuntuosi che reputano perfette

&

le loro fatture.

ogni cosa

umana ,

dotti e accurati,

cos

non sono

lavori

perfetti.

filologici

Ne

per

recher una

sola prova. Havvi opera pi dotta, pi ricca, pi profonda^


del

Tesoro della lingua greca

di

Didot; a correggere ed ampliare


diti

di

il

Stefano, pubblicato da
quale concorsero eru-

gran nome e dottrina? Eppure

cune... P. e. vi

omesso un vocabolo

d k-s secondo l'edizione

di

vi
^

di

sono

difetti, la-

Plutarco, 8ex^

Schfer, &x&c d e ch-s seconda

quella di Didot: vocabolo che Plutarco stesso spiega

segue:

Gli efori lo

come

(Apde) condannarono a morte, e ai

XXX
condurlo nella cos detta decade

famigli ordinarono di

questa una stanza della carcere, in cui uccidono i condannati strangolandoli (1) . E vocabolo di buon conio,
-di

pretta origine aria; affine all'albanese

dek-oi</
<1

faccio

eku m- eja

un'offesa,

offesa, rottura, ferita

fine al latino

dek-i/e morte,

una rottura, una

forma

ferita;

secondaria af-

decini-are, ch' passato nelle lingue romanze,,

ed ha senso di uccidere, distruggere, particolarmente uccidere per punizione una parte dei soldati di un corpo ;
di cui

sanscrita
la

daksh, che,

sola,

ha

il

voce ellenica corrispondente

tema

inusitato di Sxvw

cella

sam

male

significa

nocivo,

Ssxavtxv

dec-em
La radice

d per solito un'etimologia erronea, da

si

dieci, quasi se ne uccidesse per ogni dieci uno.

senso di mordere (come

Saxai, $qx<*>

dkn-o);

ma

dk-o, dk-o,

preceduta dalla parti-

premere, contundere (Soxo? dk-o * aniDalla medesima radice deriva

velenoso).

dekan-ift-n carcere o meglio luogo di tormento

forma secondaria analoga a 8xvw dkn-o.


Opere di tanta mole e di tanto valore hanno dunque imperfezioni e lacune! Or pensa se io poteva non ometter

un lavoro perfetto in materia tanto vasta e difnon si tratta solo di compilare diligentemente,
ma eziandio di trovare nuove dottrine e di combatter talora quelle che sono accolte da molto tempo e per consenso
nulla, fare
ficile,

in cui

generale

se io poteva farlo particolarmente nelle condizioni

.attuali degli studj e degli studiosi in Italia!

L'etimologia, dice benissimo

trattiva

delle

scienze

della generazione di

il

Curtius, ha tutta

l'at-

occupano dei principj e


grandi fenomeni della natura e dello
le

quali

si

I risultamene cui essa conduce, compensano le


lunghe e pazienti indagini che richiede. Questo campo ancora in cos gran parte sodo o mal coltivato, in apparenza

spirito .

(1) varov a-roS xoiT(|nniaavTo, xat to> mipfrac ixXtuev &rpvt eie rfo
xaxoup-svinv exa. Toto os anv ctxyiaa -rifa etpx-rijs, v w 6avafoai tow;
xaTa&xouj dwrcwv^Gms. PLUTARCO, Vite, li, 958 ; ed. idot.

XXXI
spinoso ed ardo; ma, quando venga diligentemente
dolci frutta produce e copiose.

Onde

altri

colto,

a siffatta opera

con

fatica pone e ne ritrae con fatica la mano. Perci non


senza dispiacere io faccio punto e smetto questo lavoro,
che considero quasi saggio di opera maggiore. E, malgrado

le

mende che per avventura

scienza in

spero

di

me

vi si trovano,

o per difetto d

o per le nostre particolari condizioni letterarie,

aver giovato, sia pure in

menoma

cosa, alla filologia,

distruggendo qualche errore e mettendo in luce qualche

vero nella scienza del linguaggio umano.

XXX1U

APPENDICE

Questa Prefazione d\Y Etimologico

1865;

del

ora con poche

io dettava sullo scorcio

modificazioni la riproduco in

fronte alla seconda edizione. L'opera mia,

in

commercio,

di

spiacque ad un

come

stesso

quando usc

in

con favore, essendo quella del Marchi rara

luce, fu accolta

non

facile ricerca

uomo che

ed incompleta. Questo

negli studj filologici considera se

principe in Italia, al professore Ascoli. Costui

noto tanto per ingegno

ed astioso, come prov

sottile,
il

quanto per animo ingeneroso

battibecco ch'ebbe con

tori della filologia e delle belle lettere, quali

altri

cul-

Marzolo,

il

il

Biondelli e, di recente, quell'eruditissimo ed elegante scrit-

tore che fu

il

Camerini, cui

le

reggiarono ed accorciarono

persecuzioni dell'Ascoli

la

Dunque

vita.

ama-

l'arcifanfano

dei nostri filologi

mi

assal scortesemente, villanamente, e

pronunci che

mio

libro era

con

lui, tra

me. Taluno

il

pessimo

altri

fecero coro

quali alcuni Tedeschi da lui aizzati contro di

di questi,

come

il

Mller, non aveva

nemmeno

veduto l'opera mia. Io gagliardamente rimbeccai l'avversario,

pubblicando

gli

Spropositi del prof. Ascoli e Y Appendice

uomo. N mancai allora d'invomio favore alcuni valentuomini, le cui lettere a me


indirizzate sono aggiunte al primo di quegli opuscoli. Uno di
agli Spropositi dell'illustre

care in

essi,

il

Gorresio, luminare degli studi sanscritici in Italia

mi scriveva:

v'hanno nel suo libro molte parti pregevoli,

ben dedotte e bene esposte, di cui potr giovarsi


Ella

forse

primo in

Italia

tent di

etimologiche nuove e pi larghe vie


Oakiki, Di. Etim.

la

scienza.

aprire alle indagini


Fu pur
presero

le

XXXIV

viva la polemica nei

Tra

giornali.

gli altri

difese, furono Evaristo Ghiaradia nel

mie

che

Gior

naie di Napoli e il mio amico prof. L. D'Ancona , che


dett un bello ed esteso articolo per la Rivista Contemporanea. Si noti che l'Ascoli non entr mai in discussione
,

meco

content di pronunciare

si

ex cathedra

suo gi-

il

dicio e di farsi forte dell'autorit altrui.

Parecchi anni sono corsi

Uno

d'allora".

avver-

de' miei

sari^ pedissequo dell'arcifanfano, aveva detto ch'era inutile


di parlare dell'opera

mia: sarebbe stata

nel dimenticatoio. Invece

malgrado

il

prezzo veramente eccessivo di dieci

esemplare ; ed ora se ne
fatta assai

breve gittata

fra

pubblico italiano l'ha comperata,

il

prima, se

il

fa la

seconda edizione, e

libro si fosse venduto,

lire

per

sarebbe

si

come

si

ven-

der d'ora innanzi, ad un prezzo moderato.

Poich vo facendo
libro

per cos dire


,

mia

storia

la

aggiunger

scusa se dovr

chieggo
della

per completarla

alcune

me,

parlare di

di

altre

de'

questo
cose

miei studj,

vita.

Posi mano, verso


stala proposta

la fine del 1 863, a quest'opera, ch'era


Unione Tipografica fai fondatore di quella
editore Giuseppe Pomba. Ripresi allora gli
per il lungo esilio e le tempeste della mia

all'

casa, l'illustre
studj filologici,
vita, interrotti.

Come ho

notato

nella

Prefazione,

ch'io intraprendeva,

ha due parti ben

di raccogliere, nelle

opere dei

ceduto e nei
e pi o

trattati scientifici,

meno acconciamente

ma

era alla

lavoro

Si trattava

che mi avevano pre-

vocaboli derivati dal greco

il

carattere scientifico cui ac-

nome. Questo esigeva molte,

il

ricerche

diffcile

composti, massime dai moderni,

di darne l'etimo e di notare

cenna

filologi

il

distinte.

fin fine la

parte

men

lunghe,

faticose

difficile del

lavoro.

Era invece difficilissimo il dare l'etimologia di molte voci


greche, o credute tali, che si usano nel linguaggio scientifico,
talora

anche nel linguaggio comune,

in

tutte

le

moderne

mv
lngue cotte.

hanno dato

antichi

Gli

gli etimi,

ci

grammatici ed etimologi non n

hanno

lasciato sull'origine di quei

vocaboli assurde congetture. Io lodai nella Prefazione

ma non

derni etimologisti tedeschi;

abbiano potuto trovare l'etimologia


greci, di quelli appunto

di molti e molti vocaboli

cui uso

il

mo-

pu negare che o non

si

pi frequente nelle

lingue moderne, od abbiano esposto troppe volte opinioni

non meno assurde


Piccolissimo

di quelle degli antichi.

il

numero

degli etimi che tolsi dalle opere

tedesche per inserirli in questa mia. P.


appartiene

e.

quello i Nettare

Polt, quello di Peristra (colomba) del

al

Benfey, quello d'Istmo del Curtius. Certo sono strane


congetture degli antichi sull'etimo di
letto), di

(che ha

le

un

Sicofante che vuol dire calunniatore (che parla

di fichi), e

fra

Eunuco

quelle

va via dicendo.

Ma non

sono meno strane molte

alcuni moderni etimologisti tedeschi. P.

di

e.

Benfey trae punfi&n, amygdale, mandorla dal verbo y.uaw


che vuol dire lacerare: io dimostro che significa oleosa.

suo parere

xupavvos,

tyrannos, tiranno,

Yuomo della

torre; sostengo che significa padrone, re, signore. Curtius


deriva opa, sma, corpo, da

questa mia

in

opera,

un'altra, che quel

*<>?,

nome, del

dimostro
in

che signi-

dimensione figurata, mar

forma.

Tutta

me

io

dimostrer

pari che tutti quelli

ficano corpo, esprime l'idea di

teria e

sos, salvo

e pi estesamente

la

dotta

Germania ammette un'etimologia che a

pare stranissima, proposta (credo) da Lassen, e

la

quale

acquist, per cos dire cittadinanza europea, ripetuta che


fu

da Renan

duY^P)

nella

sua Origine du langage; quella di

thygter, figlia, in

sanscrito duhitr,,

daughter, ecc. dal sanscrito duh

mungere: figlia

in

inglese

quella che

munge le

vacche. Io invece dimostrer nel mio libro tudes


tymologiques quello ch'ho gi accennato nelle note di alcune

mie traduzioni dal greco e dal sanscrito pubblicate nel


a Parigi, che questo vocabolo,

come

lutti quelli

868

che signi-

XXXVI

ficano madre, padre, figlio, figlia, fratello, sorella, deriva


.da una radice che vuol dire generare. Il vocabolo cor-

rispondente persiano dokht (dokhtar) che per solito significa


sorella in dokht-andar, sorella uterina.

figlia, vuol dire

Dunque
al

tante

donne

mungere, sono

attendono

di casa, Gglie, sorelle, tutte

mungitrici di vacche! Questo

tutte

sarebbe, ripeto, affatto assurdo.


Talvolta, a proposito di alcuni vocaboli, que' dottissimi

uomini

si

contraddicono tra loro o a s stessi

nebbia;

imbottano

seminato,

desptes (despota), ed

al

p.

escono dal

rispetto

e.,

S*^

femminile Snroiva, dspoina,

despina. Taluno ammette, come etimo della seconda parte del


vocabolo,

irono*;,

il

sanscrito pati, signore:

ma

$?... Qui

giace nocco. Benfey invece suppone una radice &e<, esser

padrone:
&<rcoiv<x,

sarebbe un semplice

dspoina, dspina,

il

suffisso.

Kuhn

raffronta a

sanscrito dsapatni, e sostiene

due vocaboli. Pott acconsente; Benfey dubita;


Schweizer osserva che il t di dsapatni non pu essere

l'identit dei

sparito.

Regel crede

un vocabolo
(sa

Sraoiva, dspoina, despina, identico

ipotetico sanscrito, sadaspatni

il

di

casa

SesTOT^, desptes, despota, sarebbe

, dice, sparito):

dunque

padrona

padrone di casa, sadaspati. Curtius crede che sia

contralto di famforfi

che traduce binde-herr

un signore

che fa legare. Ma la pi strana congettura quella di


Wall, che riferisce quel vocabolo (Seoirrr,;) ad una radice
che vuol dire brillare. Dunque despota vorrebbe dire un
brillante!

Che capo ameno quel signor

Questo insegni

agl'Italiani a

filologo

non ammirar poi

quello che viene dalla dotta, arcidotta

Wall

(1)

tutto, tutto

arcidottissima Ger-

mania. Con piglio franco e alterosa maniera, dottamente e


arcidottamente,

si

grossi spropositi.

possono anche dire degli spropositi, dei

ve ne son di molli nelle opere etimo-

logiche dei Tedeschi, massime in quelle di Benfey.


(1)
di

Tutte qneste opinioni

Kuhn.

si

trovano passim nel Giornale filologico

XXXVII
Dopo

lunghi anni di studj su queste spinose materie mi

sono persuaso
si
si

di

una cosa che non sapevo, anzi che avrei

1868-64, quando

negato, nel

va ancora troppo a tentoni.

cifanfano dei filologi

quantunque

La

egli

italiani

beatamente

Non

compilai l'Etimologico.

pu affermare che l'etimologia

ancora una vera scienza :

sia

certo impeccabile l'ar-

dottissimo

il

Ascoli

prof.

sei creda.

parte pi pregevole dei nuovi studj etimologici con-

siste in alcuni canoni

sulle

modificazioni e trasformazioni

Ma

anche questi sono incompleti; e quante


dottissimi uomini peccano nelle loro ricerche

delle lettere.

volte dotti,

contro di essi

e pigliano granchi solenni

Per

es. Ascoli

Kuhn), deriva ^p, giorno, dal sanscrito


ush, brillare, ardere. Il dotto banchiere-professore disse,
(nel Giornale di

anni sono, che erano tanto vere

che

la

mie etimologie, quanto

le

luna sia un globo di carta. Io potrei dire che

ush

strana trasformazione di
quelle che

si

giocolieri.

Ma

serva o

si

vedono fare
io

in

mi

jjp'pa

la

pensare a

fa

talvolta sulle piazze publiche dai

conosco troppo bene

dovrebbe osservare fra

la

il

galateo che

si

os-

gente di lettere, per

dire certe cose tanto spiattellatamente.

Intraprendendo dunque, nel


difficile,

1863-64?, un'opera

vie: soglio in politica, in poesia, in filologia,

quello che di se diceva

dire di

Chiabrera, ripetendo

il

grande scopritore dell'America

del

cos

trovando poche guide e mal sicure, cercai nuove

vo' trovar terra

me

parole

le

nuova

o affogare.

Come
(nel 1

accennava

nella Prefazione

866-67)

in Francia

un

gico corretto ed ampliato, e lo trovai.

che ho quasi

mio

finito,

libro italiano

definizioni

di voler

editore per

La

il

fare,

cercai

mio Etimolo-

sola parte botanica,

e che abbraccia pure le specie, mentre nel

non

si

va oltre

generi,

quanto tutto l'Etimologico

comprende tante
25,000. Feci

italiano,

accurate ricerche sulla botanica degli antichi, e riuscii a sciogliere difficilissimi problemi,

come

d. e.

quello

sull'

Amomo

*(V.

Cardammo). La

ruppe

miei

stiidj

ttXXVll!

e mi ^ece

abbandonare

ma

Francia. Vi tornai poscia,

le

inter-

l'ospite suolo della

condizioni erano mutate:

sarebbe sconveniente lo aggiungere

grande lavoro

1870-71

sciagurata guerra del

particolari.

altri

Quei

almeno per ora, abbandonato.

In quello stesso anno fatale io stava per publicare un'o-

pera ch'era fruito

di

lunghi studj, di molte notti vegliate

per dar l'etimo difficilissimo di cento vocaboli greci

(t

pi

dei quali usati anche nelle lingue moderne), ne sono citati

10,000

appartenenti a cento lingue;

sanscriti,

700

armeni,

600

1500

greci,

1500

persiani, ecc. L'opera era tutta

tipograficamente composta, coi potenti mezzi di cui dispon-

gono parecchie

tipografe parigine.

Durante

la

mia assenza

da Parigi, tutto fu scomposto... Tenter forse fra breve di


sottoscrizioni: ne serbo le prove
Doveva publicarsi col titolo di Solutions de
cent problmes , tymolqgiques : se uscir, porter quello
pi modesto di tudes Etymologiques. Era annunciata in
calce al mio Fragment du Parthne d'Alcman, che io
restaurai ed interpretai sopra un papiro del Louvre. Questo
lavoro fu bene accolto in Germania e lodato da Blass nel

pubblicar l'opera per

di stampa.

Philologus del 1870.


aizzare altri contro di

Eccomi a dar

Non

me

c'erano allora

tristi Italiani

per

del modo col


eW Etimologico.
Uomo. Aveva publicato

parole ragione

in brevi

quale condussi questa seconda edizione

Soppressi
nel

1865

la

monografia Dio e

studj incompleti

dovrei dare quelle materie sotto

forma pi vasta, pi corretta; meglio farne senza per ora.


AI Dizionario feci alcune correzioni, quante
fare volendo servirsi degli antitipi fclichsj della
zione.

Alcune cose mutai

si

poteva

prima edi-

conservai e convalidai la maggior

parte delle etimologie pi contestate.

Aggiunsi infine un Elenco dei vocaboli


nell'opera mia etimi nuovi

di cui

son dati

sono circa trecento e cinquanta.

Potr compire e pubblicare

il

mio grande Etimologico

XXXIX

francese? Almeno pubblicare l'opera mia gi

finita Elude*
tymologiques? dar mano a nuovi lavori gi ideati? esporre
estesamente il mio sistema?... Forse s, se mi basteranno

la vita

meno

me saranno meno avversi i casi,


men dura matrigna l'Italia o se le

se per

le forze;

tristi gli

uomini,

condizioni della Francia diventeranno migliori

prendere
Attesi

il

e potr ri-

buon Gallo sentiero , come diceva l'Alamanni.

per qualche tempo,


studj smessi

edizione, agli

ripreso dal

1870

la

affine di

preparare questa

da pi anni.

vero che ho

poesia italiana, che aveva pure da

tanto tempo abbandonato e ho pubblicato dei versi

ma

il

pi delle mie forze e del tempo assorbito dalle cure, dalla


lotta

per

la vita

materiale, massime in questa Italia in cui

io nacqui, per cui

studiai e soffersi, e dove

la

vita

mi fu

pi triste che in altra terra.


Intanto ai benevoli che hanno tratto o trarranno qualche
utilit dai frutti,

qualsiansi,

del

mio ingegno, mando un

saluto di cuore. Ai nemici ringhiosi fo sapere che vivo e


scrivo,
Gli

ficili

di

e che

le

mie opere

si

spacciano a loro dispetto.

uomini coscenziosi e modesti, che coltivano questi

dif-

studj, gli studj etimologici, prego, osservino la regola

condotta

prescritta

da quell'antico: chiediamo

agli altri, e gli uni agli altri

gli

uni

accordiamo venia dei nostri

errori.

mWWMMW*

XL

ABBREVIATURE

anticamente (senso an-

acal.

acalefii

acari t.

acantopt erigi

tico del vocabolo)

lepid.

lepidopteri

r.

modernamente (senso

malac.
mio.

malacoplerigi

aneli.

anellidi

apt.

apteri

moli.

ci.

classe

om.

col.

coleopteri

ord.

minerale
molluschi
omopteri
ordine

condr.

condropterigi
crostacei

ortopt.

ortopteri

erosi.

p. a.

piante acotiledoni

dim.

diminutivo

pari,

particella

eli.

ellenico

p. d.

piante dicotiledoni

elm.

pleon.

em.

elminti
emipteri

ep.

epiteto

poi.

polipi

eter.

eteromeri

p.

m.

pleonastico

piante monocotiledoni

priv.

privativa

eufon.

eufonico

rett.

rettili

ecbin.

echinodermi
exapodi

st.-div.
skt.

sanscrito

famiglia

sin.

sinonimo

fig.

figuratamente

sp.

specie

exap.
fam.

sotto-divisione

foss.

fossili

st.-gen.

sotto-genere

gen.

genere

st.-ord.

sott'ordine

ibr.

ibrido

st.-tr.

imen.

imenopteri

tetr.

tetrameri

infus.

infusorii

tr.

trib

in gen.

in generale

trim.

trimeri

ins.

insetti

voc.

int.

intensiva

volg.

vocabolo
volgarmente

it.

italiano

ucc.

uccelli

lat.

Ialino

zoof.

zoofiti

NB.

derno del vocabolo)

sotto-trib

L'asterisco (*) precede i vocaboli che non si trovano nei clase furono inventati dai moderni.
I nomi delle lingue sono quasi sempre scritti per intero, fuorch
sanscrito (skt.), di raro abbreviati.
E usato promiscuamente albanese e pelasgico, essendo l'albanese

sici

un avanzo

dell'antico pelasgico.

ETIMOLOGICO
00

A - & - part. prefssa, che pu


essere 1 ) privativa o negativa .
onde il vocabolo composto espri-

abacisco, quadrettino di legno, ecc.


per lavori di tarsia o per lacu-

me

teria

il

difetto o

il

contrario di quello

nari],

pavimenti. Talvolta la

ma-

non era legno, massime per

abacii e gli abacischi , ma


o marmo , o una pasta vitrea , o
metallo; conforme all'etimo, cio
alla radice pa*, bhag', ecc., che
crescendone la forza (V. Aconi- significa dividere, tagliare, in geto, ecc.) ; 3) collettiva, significando nerale. Di tutti quei sensi i mounione, comunanza (V. Adelfo). derni hanno conservato solamente
Talora pleonastica od eufonica ; quello di tavola (di marmo) sovrapo indica diminuzione, peggiora- posta a fusto di colonna.
mento, ecc. Quando il vocabolo
Quanto poi ad abaco nel senso
semplice comincia per vocale, fra volgare di a arte di far di conto,
esso e la particella a si frappone tavola di numeri per imparare la
nei composti un v n eufonico.
moltiplicazione, arnese per facilibaco - dal skt. bhag', zd. tarci computi (dei quali sensi non
baksh, arm. bashkh-el, egiz. pak, v'ha esempio negli scrittori anticopi fah, pog'gh dividere; arm. chi), ecco quello che si pu conbek-bek-el rompere; skt. bhg-a, getturare. Pu derivare da abaco,
zd. bagh-a porzione ; copt. pgh-e tavoletta per far conti, come detto
pezzo, tavola ; skt. bhak-t-i, ar. sopra; o piuttosto dal coptico aps
baq-t divisione, premesso un numero e sii ai moltiplicare (cai*
pleonastico, a, tavola, asse; tavola colare), modificato sh in A;; ov-

che esprime

il

vocabolo semplice

gli

(V. Acfalo, Afillo, occ); 2) intensiva, aggiungendo qualche cosa


al senso del vocabolo semplice, ac-

su cui

si

ponevano

vasi per vivan-

de, acqua, vino, necessarii all'uso


quotidiano; tavoletta per giuocare a

vero dal coptico kob raddoppiare


(calcolare), che aveva probabilmente anche il senso di numero,

ed affine a kobh ritmo (come


sono affini piSp-s arythm-s numero e pufybs rythm-s ritmo); in-

cibi (a pranzo, ecc.); tavoletta che,

vertito l'ordine degli elementi fo-

sparsa di polvere o di cenere, serviva ai matematici ppr disegnarvi


sopra figure, far computi; madia;
tavola quadrata sovrapposta agli
epistili), che risale sopra l'uovolo
e sporta in fuori. Dim. abacio o

netici

dadi; tavola su cui si contavano


danari o voti ; vaso, per solito di

forma tondeggiante, per portare

e premesso pleonastico.
Tornando ad a&xl; abax pezzo,

asse, tavola, arnese fatto di pezzi, di


tavole,

osserveremo che in tutte

le

lingue le parole che hanno questo


significato, si riferiscono

ad altre

2-

ABA

che significano dividere, rompere ;


p.e. isl. fiol.skt. phalaka, serbo
polika(avo/a;skt. phal, ar. falk
fendere, alb. b j e 1 rompere, ecc.
Abaptsta, Abaptsto - da
priv. e^Gurr^cd baptlz-o
trivella o trapano

immergo -

che s'insinua nel

cranio senza ledere

tico o in una chiesa cristiana , a


emiciclo e a volta. 5 Arco dell'orbita di un astro. 6 m. Nome speci-

fico

alcuni

di

insetti,

di

forma

curva.

ABSNTIO

cervello.

il

ACA

chiese, a imitazione dell'abside del


coro. 4 Nicchia in un tempio an-

&MHov

tyivto;,

La forma

Abato - da priv. e aa> b-o


vado - parte di un tempio in cui era
permesso di entrare solamente ai

psinth-os,

sacerdoti.

<j
s
sknyz-a coniza,
per xo'wlja coniza (pianta) ; aniteto; spleth-os escremento, per iriXc-

Abisso - da priv. e 06 by-o,


p bys-o chiudo - profondit

senza

limiti.

* Abrnchi - da priv. e ppa-fXv brnch-ion branchia - ord. di


anellidi

privi di branchie.

abr-s elegante fam. leguminose;


un bel rosso di

Abro - da Sp;
m. gen.
i

cui

tli-os,

aspinth-ion. 'A spesso

di p. d.,

semi sono

di

(come

0c.

in oxovu^x

Talvolta

Abrma

- da

priv.

e fyatfxa

brm-a alimento - gen.

di p. d.,

fam. bittneriace;

i cui semi sono


Teonon si mangiano.
*Abrnia - da Sp; abr-s elegante - gen. di p. d., fam. nicta-

simili a quelli del cacao (V.

broma),

ma

ginee; distinte da bei

Abrtono - da
molle e skt. dan

fiori a

ciocche.

abr-s
artemisia, o
psan. dan-a, tan-a pianta - gen.
di p. d., fam. artemisie; le cui fop;

glie sono coperte di lanugine.

Abside - dal
l'intorno

giato

skt.

as+feT

correre,

al-

can-

bh in bs; come nell'antico

persiano abis, che corrisponde al


ab hi per, sopra, intorno, ecc.
(ba ab-a ruota) - parte anteriore
delle antiche basiliche, a emiciclo
skt.

e con una volta di sopra. 2 Parte


anteriore di una chiesa, a imitazione
delle antiche basiliche. 3w. Roton-

da all'estremit di ogni braccio


croce o

del

transetto

io

=.

pet (skt. pat, copt. pet


veloce).

sh-peite

pel.

La

radice del skt. piti a fiele, del ted.

amaro
amaro Dunque
,

piti

bitt

essere

oTnvfos e airivdtov

spinth-os, asplnth-ion sono formati

da o+radice wi6 pith, con v n


esentetico mv6 pinth essere amaro
- gen. di p. d., fam. artemisie, di
sapore amarissimo ; volg. assenzio.
L'assenzio si chiama anche /3a6uirtxp&s bathypikr os=^a6 (skt.
bahu molto) +mx.os amaro.
Abulia - da i priv. e |3o6Xo|xat
bl-ome voglio - mancanza di volont

sintomo

di pazzia.

Acacia - raddoppiamento della


a? penetrare - gen. d

radice skt.

abhitas

attorno attorno

-t-o, a, as

p. e. in Sotcsto; spet-os veloce

bitter

corallo.

affgge pleonastica-

si

mente ad una radice


r,

un

pleonastico; cos pure

affsso

fut.

apsinth ion.

pi antica SaimOo;, siuvOiov spin-

della

alcune

p. d., fam.

leguminose;

il

cui tipo

l'acacia egiziana od arabica, tutta


irta di spine.

- Derivano dalla me-

desima radice &w, Sxatva ak-,


k-en-a punta, ecc. E questa una
delle radici semplici o

monogramme

ricche di forme secondarie o p*


igramme, e di derivati, in tutte le
ingue arie ed anche in altre di di-

)i

verse famiglie umane.

ACADMIA, *ACCADMIA-da'ExeEchdem-os Echedemo, ve-

i)p-oi

ACA
neiato
lizioso

-3

come semidio - luogo devicino

radunavano

ad Atene, ove

si

discepoli di Platone e

di altri filosofi.

2 Scuola

di filoso-

ACA

Acntico - da xavda kanh-a


spina -m. gen. d'ins. em. om., fam.
cicadelle

col corsaletto

lungo e bi-

fido all'estremit.

che prese nome dal luogo. 3

Acntina - da *av8a kanth-a


Societ ai scienziati, letterati, ar- spina - m. gen d'ins. dipt., fam.
tisti. A Intrattenimento pubblico di
notacanti; che hanno lo scudo con
quattro punte.
musica, scherma ecc.
Acalfa - da xaXYicpYi akalf-e * Acntnio - da axavO* kanth-a
ortica - m. gen. di p. d., fam. eu- spina e vwv in-on occipite - gen.
forbiacee ; di cui alcune specie pre- di pesci acant.; che hanno l'occipite
sentano una rassomiglianza esterna acuminato.
ma senza produr brucoll'ortica
Acanto - da xavda kanth-a
spina - gen. di p. d., fam. acanciore come questa.
Acalfi - da i'AJ.itfrr, akalf-e orti- tcee; il cui tipo l'acanto spinoso.
ca -ord. di raggiati; animali marini 2 Ornamento a capitello di colonna
il cui contatto produce sulla pelle un
corinzia simile a foglie d'acanto.
bruciore simile a quello dell'ortica. 3 m.
Ornamento architettonico
* Aclice - da i priv. e xaXu!; k- a somiglianza di foglie d' ulivo
,
lyx calice - ep. di pianta, i cui fiori cardo ecc.
non hanno calice.
Acantbolo - da &cxv8a kanth-a
Aclle - da priv. e *<xXXg<; spina e pxxw blio getto - strukill-os bellezza - ro. gen. d'ins. col. mento chirurgico per estrarre spine
fa

pent., fam. curculionidi; di forme


ineleganti.
ACALPTO - da priv. e xaXurcTto
kalypt-o nascondo - m. gen. d'ins.
col. pent., fam. curculionidi; il cui
ano non coperto dagli elitri.

ecc. dalle parti molli del corpo.

*ACANTOBTRIA - da

xavfta

kanth-a spina e pipo; btr-ys ciocca - gen. di p. d., fam. papilionacee;

che hanno

fiori

a ciocche e

spinosi.

ACAMPSLA - da priv. e xccp/irrto * ACANTOCFALO - da *av8a kmpt-o piego rigidezza di un kanth-a spina e xecpaXvi kefal- tearto.
sta - gen. d'ins. em. eter., fam.
Acanonsti - da priv. e xavv corei ; che hanno la testa armata di
kan-n canone - libri ecclesiastici spine. 2 Ord. di vermi, fam. panon compresi fra i canonici, che renchimatosi; con enfiamento cefanon sono accettati nel canone.
lico guernito di pungoli.
Acnta - da <xxav6x kanth-a *ACANTCERO - da obucvto spina
colonna vertebrale. 2 Apo- kanth-a spina e xepa; kr-as corno
- gen. d'ins. dipt., fam. tabanii;
fisi di vertebra. 3 m. Gen. d'ins.
col. pent., fam. sternossi; che hanno con antenne puntute. 2 Gen. d'ins.
mandibole robuste, puntute.
em. eter. ; in cui il primo articolo
Acantcee. V. Acanto.
delle antenne munito di una spe* ACANTEFPPIO - da xavfla - cie di dente. 3 Gen. d'ins. col.
kanth-a spina e iylmtiov efippi-on pent., fam. lamellicorni; in cui uno
iella - gen. di p. m., fam. orchi- degli articoli delle antenne si prodee ; in cui il calice forma una spe- lunga in punta.
cie di volta spinosa, quasi a foggia
*ACNTCLADO - da axavta di sella.

kanth-a spina

xXe&oc

kld-os

ACA

4 .-

romo

- ep. di pianta che ha rami


spinosi.
* ACANTODCTILO - da xavS* -

kanth-a spina e &xtuXg; dktyl-os


dito - gen. di reti., che hanno il
naso a foggia di dito puntuto.
*ACANTODRMO - da axavda -

ACA

ACANTGENA

da

dJxavta

kanth-a spina e fsvu; gn-ys mascella - sp. d'ucc, gen. filedone;

che hanno

la

mandibola superiore

spinosa a foggia di sega.

ACANTOGLSSA -

kanth a spina e tywx. drra-a pelle


- gen. di pesci acant. foss., che

da dkavfla kanth-a spina e fXbKrcx glss-a


lingua -yen. di p. ra., fam orchidee ; distinte da una glandola curva

hanno

ali

pelle spinosa.

masse

pollinee.

Acantde - da xxvfa kanth-a * Acantolpide - xavfla kanspina -m. gen. d'ins. ort., fam. locu- th-a spina e Xt; lep-is scaglia starii; colle zampe armate di robu- gen. di p. d., fam. composte; in
ste spine. 2 m. Gen. di pesci acant. cui l'involucro del fiore spinoso.
foss., molto spinosi.
ACANTMERA - da awxv6a * ACANTDERO-daxaMtekanth-a kanth-a spina e fAnp; mer-s coispiri dr-e collo, cresta -gen.
scia - gen. d'ins. dipt., fam. tafam. spettri; che hanno banii; cui maschi hanno coscie
molte spine sul corsaletto. 2 Gen. spinose.
*ACANTONMA - da axavfta d'ins. col. tetr., fam. lungicorni;
kanth-a spina e vruwt nm-a filo con una spina sul corsaletto.
ACANTODNTE - da xavfla - gen. di pesci acant. foss., fam. teuti;

spina e

d'ins. ort

kanth-a spina e Sc?, $ovtoc ods,


odnt-os dente - gen. d'ins. apt.,
fam. aracneidi ; che hanno due articoli dei palpi armati di spine a foggia di denti. 2 Sostanza foss., che si
crede dente di pescecane, acuta a
guisa di spina.
Acantfago - da xav&a kanth-a spina e o-p fg-o, mangio ep. di animali che si pascono di
piante spinose o di semi di cosiffatte

che sono un tessuto di spine.


* Acantnice - da axavfla kanth-a spina e ovu!| nyx unghia gen. di crost. decapodi, fam. ossirinchi; le cui zampe sono fornite di

un tubercolo puntuto.
* Acantonchia - da duwcvftx kanth-a spina e vul- nyx unghia gen. di p. d., fam. paronichie; coi
petali esterni guerniti di una resta
spinosa.

* Acantpe - da xavfta kanth-a


* Acantfi - da ducavfla kanth-a spina e cty ops occhio - gen. di pespina e &pi of-is serpe
gen. di sci, fam. ciprinoidi; che hanno gli
rett.; che hanno in cima della coda ossi sottorbitarii spinosi.
una forte spina.
*Acntpsi - da <x>t3(.v8a kanAcntofllo - da a*av8<x kan- th-a spino e ctyi; ps-is vista - gen.
th-a spina e ^uXX&v fyll-on foglia - d'ins. ort., fam. mantidi; cogli ocpiante.

m. gen.

di p. d.,

fam. composte;

le

Acantforo - da xavO* kanth-a spina e cpepa fr-o porto -

th-a spina e irou;, to; pus, pod-s

m. piede - gen.

gen. d'ins. col. tetr., fam. lungicorni ; irti di spine. 2 m. (gen f.)
gen. di p. a , fam. ficee; con foglie
spinose.

chi in punta.

* Acantpodo - da xav8a kan-

cui foglie sono irte di spine.

d'ins. col. eter

fam.

melastomi ; le cui gambe posteriori


sono puntute.
ACANTPOMA - da a*av6o. kanth-a spina e ff2>{/.a pm-a coper

ACA

ACE

ehio - fam. di pesci olobranchi; che

per la loro piccolezza, quasi indivi*

hanno opercoli spinosi.


*ACANTOPTRIGI - da

sibili.

cbuziQa. -

kanth-a spina e wrepul; ptryx aletta


- ord. di pesci, che comprende tutti
quelli-

che hanno pinne appuntate,


di uno o pi raggi artico-

composte
lati

o rigidi.

* ACANTORRNCO - da xavfla kanth-a spina e pu-yx ? rynch-os


muso, becco - gen. d'ucc, fam.
melifagi

col

becco lungo e puntuto.


- da xav8a kan-

Acatalctico

da priv. e xa-

TaXvixTuc; katalectik-s cataletticc


- verso cui non manca alcuna sil-

laba.

Acatalptici - da priv. e netTaXr.Tmy.; kataleptik-s catalettico


- setta
l'uomo

di filosofi

che negavano

al-

la facolt catalettica.

A catastato - da

priv. e xai-aoraots katstas-is stato ecc. - m.

*Acantsoma

ep. di febbre che non ha nulla di


- regolare nei periodi, nelle urine,
gen. d'ins. em. om., fam. scutel- nella forma
* Acattlico - da < priv. e xa*
larii ; con una spina alla base dell'addome. 2 Gen. di crqst. irti di ft&XtJt? catholik-s cattolico - non

th-a spina e aw{;.a sm-a corpo

spine.
* ACANTOTORCE - da xav&a kanth-a spina e (kipai- thrax torace -

cattolico (si dice per solito di cri-

gen. d'ins. col. tetr., fam. curculionidi; che hanno il torace spinoso.
*AcANTRO-da *av8a kanth-a
spina e cupa ur- cuda - gen. di
pesci acant , colla coda armata di
spine. 2 Gen. d'ins. col. pent.,
fam. lamellicorni; che terminano in
funta. 3 Gen. di vermi, che hanno
estremit inferiore spinosa.
Acnzi a - da axave* kanth-a

caul-s caule,

spina -

sp.

di pesci acant.,

gen.

squalo; spinosi. 2 a. Gen, d'ins.


em. om., fam. cicadelle; che stanno
su piante spinose. 3 Gen. d'ins. em.
om., fam. reduvii; con becco robu-

stiano

non

cattolico).

*ACUL0
senza

da

gambo

priv.

gambo

xauX;

- ep. di pianta

apparente.

Acefalia - da priv. e xE^aXi


- mancanza di testa.
Acefali - V. Acfalo - popolo
di uomini senza testa, come favoleggiarono viaggiatori antichi e moderni. 2 Setta di eretici che non
volevano riconoscere un capo. 3/.
kefal- testa

CI. di moli.,

opposta ai cefalofori.

Acefalo - da priv. e xecpaXi


kefal- testa - ep. di corpo fisico e
morale che manca di testa; animale anormalmente nato che manca
di testa

distinta

dal tronco; ani-

male che normalmente manca di lesta. 2 m. Ep. di un ovario di fiore che


non porta immediatamente lo stilo.
3 Ep. di vescovo ecc. che si sotKxpSia kard-a cuore e rpccpi trof- trae alla dipendenza gerarchica.
alimento - atrofa del cuore, dimi- i Ep. di concilio non presieduto dal
nuzione del suo volume.
suo legittimo preside.
* Acridi - da xapi kar-i acaro,
* Acefalobracha - da & priv.,
e tloi id-os, d-os, specie, somi- xecpaXr, kefal- capo e Ppaxiwv biaglianza - fam. d'ins. api.; il cui ch-on braccio - mostruosit caratsto e puntuto.

* Acaida - da priv. e stappa


kard-a cuore - mancanza di cuore.
* AcardioTrofa - da priv.,

tipo l'acaro.
Acaro - da

priv. e jceipw kir-o


taglio - gen. d'ins. apt., cos detti

terizzata dalla

mancanza

di testa

di braccia.

* ACEFALOCARDLV - da

priv.,

ACE

ach

capo e xopJfa kard-la mancanza di alcune punticinc nelcuore - mostruosa mancanza di l'interno dei cornetti che compontesta e di cuore in un feto.
gono la corona staminale.
Acera - da & priv. e :w'p; kr-as
Acefalochera - da priv.,
xioaXri kefal- capo e yiiq cher corno - m. ep. della famiglia dei
mano - mostruosit di un feto senza moli, hullei, che mancano di tentesta n mani.
tacoli. 2 m. Gen. di p. m., fam.
Acefalocste - da priv., xi- orchidee; che differiscono dall'orfctXi kefal- capo e xu<mc kyst-is chide, tra le altre cose, per la manvescica - produzione morbida nel canza o per la piccolezza del corcorpo umano, creduta da taluno una netto o sperone al labello.
sorta di animale acefalo; consistente
Acertio - da i priv. e xspaVtcv
in una vescica piena di liquido.
kert-ion, dim. di xspa; kr-as corno
*Acefalopoda - da . priv., - gen. o st -gen. di p. d., fam. eleoKiycOx kefal- capo e ;, m$b; carpee: che non differiscono dai
pus, jpod-s piede - mostruosit che gen. affini che per la mancanza di
consiste nella mancanza di testa e certe piccole appendici in forma di
di piedi.
corno alle antere dei fiori.
* Acefaloracha - da priv.,
Aceri - da priv. e xs'pa; kr-as
wcpaXV) kefal- capo e few rch-is corno - prima ci. d'ins. apt. =:
rachi - mostruosit consistente Aracnidi; che mancano di corna,

v*l~'>x kefal-

mancanza

nella

d'antenne

di testa e di spina

*Acerotrio

dorsale.

*ACEFALOTORACA

- da priv.,
capo e 8wpa| thrax
torace - mostruosa mancanza di

mosfro -gen.
al

fi

xirj

ak- punta

rinoceronte,

chlos labbro -

*Achna -

ua my-ia mosca, - gen. d'ins.

da

priv.,

xi'

6r,pt'cv

ther-ion

mamm. foss., affini


ma senza corna.
priv.

mancanza
da

e y.eD.c;

di labbra.

priv. e x<u yfc>

chn-o mi apro -frutto indeiscente,


che non si apre. ixfl|5 &Q

fam. atericeri, tr. muscidi;


sono fornite di una punta
all'estremit della curvatura mediaditt.

di

*Achela - da

testa e di torace.

*Acemia - da

pa? kr-as corno e

xt^aXifi kefal-

le cui ali

Acherntia - dapA^spov Achron Acheronte, fiume infernale Acna - da axa.no. bken-a punta, m. gen. d'ins. Iepid. fam. crepuscopungolo -m. gen. d'ins. Iepid., fam. lari; cos nominati perch hanno
stina esterna.

notturni; che hanno coda puntuta.

*ACERNTO

da

priv.

sul corsaletto

una macchia che rap-

presenta una testa di morto.

xs'pa;

kr-as corno e av8c; nth-os fiore Sen. di p. d., fam. berberidee; che

Acheropita, Acher'opit- da
mano e touw pi-o
ifferif cono riall'rpimf din solamente
faccia - m. immagine di Grsn iro
per la forma dei fior, i quali sono pressa sopra un velo, che si conprivi di certi tubercoli o cornetti serva a Roma e si fa credere opera
che si trovano in quelli delFepi- non di mano mortale.
medio.
Achersia - da 'Axspoyat'a AcheAcrata - da & priv. e xpa; rusa, palude infernale - m. gen.
kr-as corno -gen. di p. d., fam. tl'ins. col. pent., fam. sternossi ;
asclepiadec; che differiscono dalle
altre asclepiadee solamente per la

di
I

priv., xeip chr

corpo grosso e aspetto ributtante.

Achta - da

%%<* ech-

suono -

ach

fam. grillidi; cos


detti dallo strepito che fanno.
Achilla- da 'AxtXXE; Achill-us
Achille, famoso eroe greco - gon.

gen. dns.

di p. d.,

ort.,

fam. composte;

il

cui tipo

la specie detta milleloglie o achillea,

con cui Achille guar

le

ferite

di Telefo.

- da priv. e xeiu.v
chimn inverno - gen. di p. d., fam.
scrofularinee; piante esotiche che
in Europa resistono al freddo.
Achirnto - da ^upcv chyr-on
paglia e v8c; nlh-os fiore - gen.
di p. d., fam. amarantoidi; il cui

Achimne

fiore guernito di pagliucole.

AH.

gen.

che hanno
di

fam. atericeri;
due estremit a forma

dipt.,

d'ins.
le

punta.

* Acidimetra

- vocab. ibr. da
mtr-on misura processo chimico per valutare la
quantit d'acido libero o di sale
acido contenuto in una sostanza.
Acidta - da xiSwTc akidot-s
acuto - m. gen. di p. d.. fam. euforbiacee; coi rami e le foglie irti
di peli acuminati.
*AcFORO - da x; ak-s punta
e ps'pw fr-o porto - tr. d'ins. dipt.,
fam. atericeri; armati di spine.
* Acinacifrme - vocab. ibr. da
xtvawnc; akink-es acinace, pugnale
che portavano i Persiani, che si credeva fatto a guisa di scimitarra e
torma - ep. di organi vegetali di

acido

e pirpcv

*Achera - da priv. e y/ip


cher mano - mancanza di mani.
*Achirstro - da xu P cv chyr-on paglia e orp&v str-on astro
- gen. di p. d., fam. cicoracee; il forma simile all'acinace, curvi.
* Acispermo - da x; ak-s punta
cui pennacchio formato di scaglie
membranose disposte in forma di e ampii. sprm-a seme - gen. di
stella.
p. d., fam. composte; il cui seme
ACHRIDE - da xupov chyr-on e puntuto.
paglia - gen. di p. d., fam. com*Acinforo - vocab. ibr. da
poste; la cui achena ha un pennac- acino e ps'pu fero porto - gen. di
chio pagliaceo.
p. d., fam. funghi; caratterizzati
Achiroclna - da xupov chy- da un peridio globuloso che racr-on paglia e xXivn clln-e letto - chiude dei gongili o spori molli.
gen. di p. d., fam. composte; i cui
Aclado - da priv. e xidhs
capitoli hanno un ricettacolo pa- Md os ramo - m. gen. di p. a.,
gliaceo.
fam. funghi; composte di filamenti
* Achirnia - da xupov chyr-on semplici, senza rami.
di p. d., fam. legu*Acleide - da priv. e xXel
minose; il cui calice acuminato kleis chiave - ep. di mamm. che
forma di paglia bifida.
mancano di clavicola.
Achiropppo - da xupov chy- * Acla - da xA; achl-ys oscurit r-on paglia e irai^o; ppp-os pen- gen. di p. a., fam. ficee ; che abitano
nacchi* - gen. di p. d. fam. com- acque profonde, luoghi tenebrosi.
poste ; il uhi peiiLacihio dtli'adiena
Aclide - da a/.Xl; athl-ys oscu*
formato di pagliucole o scaglie ril - m. oscuramento della cornea
membranose.
dell'occhio.
* Achitnio - da < priv. e xiv
*Aclisa - da xX; achl-ys ocbitn tunica- gen. di p. a., fam. scurit - gen. d'ins. apt. , fam.
funghi ; i cui spori sono senza in- aracnidi; d'incerta classificazione.
2m. Gen. di p. d.,fam. renonculategumento.
Aca - da >) ak- punta - cee idem.

paglia -gen.
in

ACM

Acmadnia

- da xuri akm-
sommit e Sr.v adn glandola gen. di p. d , fam. diosmee; che
hanno le antere dei fior con glandole in cima.
Acmna - da xp.Yiv; akmen s
fiorente - a. gen. di p. d., fam.
mirtacee; cos dette per la copia

ach

Acsmeto - da

priv

e xo'auot

ksm-os ornamento - gen. d'ins.


lep.,

fam. notturni; ineleganti.

Acsmo - da priv. e xo<r(Aoe


ksm-os ornamento - gen. di p. d.,
fam. leguminose; di forme ineleganti.

*Acotildone - da priv. e
xGTuXnSwv cotyledn cotiledone - ep.
* Acnnto - da a/.vYi hchn-e spuma, di pianta che non ha cotiledoni ;
cosa leggera e v6g<j nth-os fiore - che non ha embrione apparente.
* ACRANA - da priv. e xpavi'ov
gen. di p. a., fam. artrodicee ; composte di filamenti rudimentali; quasi kranl-on cranio - mancanza totale
fiori spumosi .
o parziale di cranio.
ACNE - da <xyyt\ chn-e cosa leg- *Acrantra - da xpo? kr OS
di fiori.

gera - m. piccola escrescenza; tubcrcoletto duro in faccia.


* Acocfalo - da xf, ak- punta e
xscpaUkefal-fes/a-gen. d'ins. em.
om., fam. cicadelle che hanno la
cima della testa di forma triangolare.
Acola - da priv. e /gay; chol-
;

bile -

mancanza

la

2 m. Cosembra sospesa

di bile.

lera asiatico, in cui

secrezione della

bile.

*Acologa - da

estremo e vfhr.p anther- antera - gen. di p. d.. fam. rubiacee;


da antere acuminate.

alto,

distinte

*Acrnto - da priv. e xpaivw


krn-o faccio, compisco - gen. di
rett., fam. pleodonti; che hanno
solamente quattro dita alle zampe
posteriori.

Acrasa -da i priv. e xp<n;krs-is


crasi - alterazione della crasi, del

teria medicale.

temperamento, del miscuglio normale di solidi e liquidi nel corpo


umano.

Aclito - da xoX&u85> akoluth-


seguo - che segue il vescovo (o il
prete) e serve all'altare ; primo de-

pwuu.1 ker-o, kernn-ymi mesco


- non misJn. puro; ep. di vino ecc.

medio

x&c k-os rie Xo'p; lg-os discorso - ma-

gli ordini

di

priv. e xepcd, xt-

ACRATPOTA - da

minori.

*Acmi - da di ak- punta e


mys topo - gen. di mamm.,

p.5;

fam. murii;

ACRATO - da

cui peli sono misti

spine.

axaaroc -

krat-os aerato, e itotvh pot-es bevitore - chi beve vino puro.

Acreo - da priv. e xpsa; kras


carne - chi si astiene dall'uso delle

Aconito - da int. e xcvr kon-ft carni.


uccisione - gen. di p. d.. fam. elle
Acreofaga - da priv., xps'oc
boracee; violento veleno.
kr-as carne e cpap> fg-o mangio
Acntia - da xo'vTiov aknt-ion - astensione dall'uso della carne.
dardo - gen. di rett. ofidii, fam.
Acribologa - da xpi&r,? akricolubri; rapidi a guisa di dardi. b-s esalto e Xo-yo; lg-os discorso
2 m. Gen. d'ins. lep., fam. diurni ;
parlare proprio, senza omettere
che si agitano molto rapidamente. n aggiunger nulla.
Acrio - da /p achr cosa su- * Acridii - da xp; akr-ls locudicia - malattia della testa ; cro- sta - fam. d'ins. nrt., il cui tipo
sta lattea. 2 Eruzione alla testa e la locusta o cavalletta.
alla faccia; tigna

mucosa.

Acridfago

da xoi; akr-is l(h

_9

ACR
tasta e

mangio -

ACR

cagione dell'elegante fogliame che


animale che si nutre di locuste.
ne corona il fusto.
Acrisa - da i priv. e xpiat?
*ACROCRDO - da axpo; kl-OS
krs-is crisi
crisi di malattia che alto, estremo e x c ?^< chord- budello
avviene con difficolt. 2 Mancanza - tubercoletto che si forma sulla
di crisi; guarigione senza feno- pelle, simile a un capo di budello

meni

tpa-^a

fg-o

ep. di

reciso.

critici.

Acrma

* Acrodicldio - da axpc; kr-os

- da xpnacp^i akr-oo-

me

sento - recita. 2 Accompagna- alto e ixX;, JixXiS't; dik-s, diklmento musicale.


d-os porta a due bollenti - gen. di
ACROAMATICO - da xpcacp.ai p. d.. fam. lauracee; cosi dette dal
ep. d'insegna- modo con cui si aprono le antere,
akr oome sento
mento a voce. 2 Ep. d'insegna- quasi a due battenti.
mento non destinato ad essere di- * Acrfio - ila dup&; kr-os allo
e epuw fy-o nasco - ep. di tutto ci

vulgato.

ACRBATE

da axpo; kr-os alto


e fSaxEo bat-o vado - saltatore di
-

corda.

Acrobtico. V. Acrbate-

pro-

che nasce, cresce in cima; p. e.


in cima a un ramo.
* Acrforo - da x;&; kr-os alto
e ctepw fero porlo - gen. di p. a.,

prio di un saltatore di corda.


*AcROBRA-da xpc; kr-os allo

pftKo bry-o

vegetali

il

fam. asplenacee; che hanno le capsule presso all'orlo delle foglie


all'estremila di una nervalura.
* Acrgeno - da >cpoi kr-os alto
fa

germino - gruppo

di

cui accrescimento si

unicamente alla sommit della pianta, la parte inferiore non avendo

altra funzione che di trasmettere

schi ecc., che crescono per allun-

da axpc; kr-os

gamento delle loro estremit senza


alcun cambiamento nelle parti gi

succhi

nutritivi.

Acrocarpi
cito, estremo e

- sud.

-capit;

karp-s frutto

"Yi'vcaai

delle p.

gn-ome nasco ecc. - div.


che comprende i mu-

a.,

formate.

Acrolpide - da axpo; kr-os


peduncolo porta la capsula.
alto e XcttU, XerciScc leps, lepd-os
Acrcera - da xpc; kr-os scaglia - gen. di p. d., fam. ci pera
alto e x/pa; kr-as corno - gen. cee, aventi scaglie imbricate. 2 Gen.
d'ins. dipt., fum. tanistomi; che di pesci foss., fam. sauroidi; dihanno le antenne inserite sulla cima stinti da scaglie appuntite.
* Acrlofo
ideila testa.
da xpc; kr-os alto
ACROCHTA - da x:o; kr os e >.o r c; lf-os altura ecc. - gen.
cito e xainri cht-e chioma - gen. d'ins. lepid., fam. notturni; i cui
d'ins. ditt. ; che hanno lo stilo ter- palpi hanno gli articoli pelosi fino
minale delle antenne peloso.
all'estremit.
Acrocola - da *p&; kr-os allo, ACROMANA - da axpc; kr-OS
estremo e xwXcv kl-on membro - estremo e p.av(a manta - mania ecestremit delle membra. 2 Mem- cessiva estremo grado della mania.
bro estremo, p. e. braccia, piedi,
Acromatico. V. Acromatismo di p. a., fam.

muschi;

il

cui

orecchie ecc.

ep. di prismi, lenti, cannocchiali,

* ACROCOMA - da a/.pc; kr-os alto


e UT, km-e chioma - gen. di p.
m., fam. palme; cesi chiamate a

che deviano
dccomporli.

raggi luminosi senza

Acromatismo

- da

priv.

ACR

chrm-a colore - propriet di.


un sistema di prismi o di lenti, di
tali sostanze e talmente combinati
da deviare i raggi luminosi senza
decomporli nei loro diversi colori.
* Acromla. - da axpc; kr-os allo
e auT my-ia mosca - gcn. d'ins.
di'pt., fam. muscidi; che hanno le
antenne inserite nella parte estrema

xpifxot

della testa.

*Acromiai.e. V. Acrmio - che


appartiene all'acromio; ep. dell'ar-

vena dell'acromio.

teria e della

Acrmio - da

10

parte superiore dell'ovario.

*Acrosprio - da *w; kr-os


estremo e citopo; spr-os seme
- gen. di p. a., fam. funghi bisalto,

axpc; alto, estremo

e wy.c? in-os - apofisi che termina

soidi;

in alto la spina dell'omoplata.

gli

AcRNFALO-da
estremo e
lico -

-cpo;

6u.vcO.bs

kr-os //o,

omfal s ombe-

media dell'ombilico

parte

estremit del cordone ombelicale.

Acrma

da xp'.; kr-os allo -

m., fam. orchidee; di-

gen. di p.

ACR

estreno e iroafo posth-e nelle de*


membro viri* - estremit cella pelle
che copre la ghianda del pene.
AororiAnio - da dExpcc kros
estremo e v rin naso - puuta del
naso. 2 Tutto l'ambito delle narici.
* Acrosrco - da axp*; kr-os alto,
estremo e cip!;, oapx; sarx, sark-s
carne - bacca nella quale gli avanzi
del calice sono rimasti attaccati alla

stinte da sepali lunghi ed acuminati.

Acroncta - da xpo; kr-os

in

cui gli

uni dopo gli

spori sono posti

altri

come pallot-

toline di rosario.

*ACR0SPERM0 -

03 axpe; kr-OS

estremo e aniou. sprma seme fungo con semi collocati in cima.


ACRSTICO - da xp:; kr-os estremo e ariyt$ stch os serie,
verso - sorta di componimento poetico in cui le

prime

lettere di

ogni

kt-s notte - m. gen. d'ins. lepid.,

verso esprimono o un nome o una


sentenza se si leggono insieme dalla

fam. notturni; cos

prima all'ultima.

estremo ecc. e

vi;,

ny-

vuxt; nyx,

perche vo-

detti

ACROTANNIO -

lano sul far della notte.

Acro da priv. e xpoo; chr-os


colorito - ep. di chi per malattia o

esiremo e

emorragia ha perduto

fi

il

colore na-

turale.

* Acroplta - da

ax?o;

alto, estremo e iriX-ni p|t-e

- gen.

di p.

a.,

*Acrstoma - da btpo; kr-os


estremo e ardua stm-a bocca - gen.
di vermi, che ondeggiano nell'interno
di una cavit, alla cui parete membranosa si attaccano coll'estremil
della bocca.
Ar.ROTF.njSMO - da xpcrripio
akrolr-ion estremit - amputazione di una delle pi importanti
membra estreme del corpo, p. e.

cui

una spe-

estremo fi raD;, irc? pus, pod-s


piede - plinto Lasso e quadralo;

una statua.
Acrpoli - da xpc; kr-os

piedistallo di

iro'Xt;

dominala
di

fam.

unghi mucedinei; che hanno l'estremit delle loro ramificazioni a forma


di virgulto.

in forma di piccolo
scudo all'estremit delle fronde.
Acropdio - da xfo; kr-os alto,

tezza situata

da axpo; kr-OS
thmn-os cespu-

scudo

cie di disco

estremo e

ottavo;

virgulto - gen. dip. a.,

kr-os

fam. ficee;

sporidii sono collocati in

lio,

alto,

pl-is citt - for-

sopra un'altura che


specialmente quella

citt;

un

braccio, una gamba.


ACROTRIO - da dtxpo; kr-os

estremo, alto - pinacolo d'un

tem-

sommit o

Alene.

pio.

ACROPOSTA - da axpc; kr-os

a un angolo di un frontone per por-

Piedistallo

sulla

Acn

il

tar una statua. 3 Qualunque orna-

mento in cima di un edilzio.


* Acrtrice - axpc; kr-os

alto,

estremo e 6f t?, Tpiy.b; thiix, trich s


- gen. di p. d., fam. epacridacee;
distinte da una corolla a segmenti

ACT

* ACTINOCREO - da xT?;, x?ive


aktls, aktn-os ragqioexr.fe ker-s
cera - gen. di moli., fam. actinii;
caratterizzati da un corpo fisso cilindrico contrattile a mo di cero.
* ACTINOCLA - da dtXTt;, xrTvec

raggio e -/Xon chl e


m., fam. granu-

terminati in un fascio di peli.


Acta - da cUrea akt-a sambuco - m. gen. di p. d., fam. re-

akts, akln-s

nuncolacee;

radiata delle pannocchie.


*ACTTNOCRINTI - da xTt;, x/r-

il

cui frutto rassomi-

glia a quello del

* ACTBIA - da

gia e

sambuco.

akt spiag- gen. d'iris,


notturni; che vivono
/rri

3ii; bi-os vita

lepid.,

fam

in paesi a mare.

* Actkfilo - da x-ni akt lido e


amico - gen d'ins. col.

9t>.oc fl-os

pent., fam. carabici; che abitano i


fidi del mare.
* Actegtono - xrri akt- spiag-

erba - gen

di p.

line; cos dette per la disposizione

vc; akts,

krn-on
fossili;

aktn-os raggio e xptV*

giglio

gen.

di

crinoidi

che hanno la faccia esterna


sporgente in forma di

delle coste

raggio.

* CTINODNTE - da xr;, xraktn-os raggio e g$gQ$,


S'&'vto; ods, odnt os dente -gen.

vc? akts,

di p

a.,

fam muschi pleurocarpi

- gen. di il cui pcristomio esterno ha sedici


p. d., fam. rannee; che si trovano denti disposti a raggi.
* ACTINFORO - da xr;, x-rve;
sulle spiaggie del mare.
* Actigea - da ducrU akts raggio akts, aktn-os raggio e cpspw fr-o
e pi %k terra
gen. di p. a., ram. porto - gen. d'ins. col. pent., fam.
funghi ; il cui peridio ha forma stel- Jamellicorni ; che hanno antenne
lata e rade il suolo.
radiate.
* ACTINANTO - da xrl; , xtTvc; *ACTINIDE - da xr-, xTvc;
akts, aktn-os raggio e lvOo; an- akts, aktn-os raggio e We; id-os
th-os fiore - gen. di p. d., fam. om- d-os specie, somiglianza - gen. di
brellifere; i cui fiori sono disposti p. a., fam. funghi; che hanno pea forma di raggio.
ridio radiato, il quale si apre dal
* ACTINA - da xTc, xTvo; akt-S, centro alla circonferenza
aktn-os raggio - gen. di p. d fam.
*ACTINLOBO - da x-rc, xTvce
composte ; coi fiori disposti a raggio. akts, aktn-os raggio e \ob<; lob-s
xTt;,
Actnii da
xTvo; akts, lobo - gen. di plipi actinii; che
aktln-os raggio - gen. di polipi, hanno il disco buccale lobato.
fam. actinoidi ; cosi detti per la loro * ACTINOMRFI - da xt;, xTtvo;
forma radiata.
akts, aktn-os raggio e ^opipr morf-
* Agtinrou) - da xtj, xtIvoc forma - animali radiati, divisi in
kts , aktn-os raggio e fidMt articolati e sub&r titolali.
* ACTINONMA - da x-rU, xrlva;
bll-o getto - m. gen. di moli., composti di raggi che partono da un akts, aktn-os raggio e vn(t nm-a
punto centrale.
filo - gen. di p. a., fam. funghi
ACTINOCARPO - xr;, xtTvo bissoidi; composti di fibre ramose
aktls, aktln-os raggio e xap7t; kar- che si spargono in forma di raggi
p-s frutto - gen. di p. d., fam. alis- dal centro alla circonferenza.
* ACTINOSP.ERMA - da xfl;, xroiacee ; coi frutti disposti a raggio.

gia e

7etT&>v gt-on vicino

jir

ACTINTO
akts, aktin-os

da due-ri; , xTtvo;
raggio - m. gen. di

fam. ombrellifere; i cui fiori


sono circondati da un involucro
formato da brattee divergenti in
forma di raggio. 2 m. Gen. di pop. d.,

lipi, in

ADE

12

raggio e ot.^a
sprma seme - geir. di p. d., fam.
sinanteree ; con un pennacchio in
cima al frutto, a mo' di ventaglio.

ve; akts, aktin-os

cui l'orificio terminale delle

branche striato a raggi.


* ACTINOZORII - da xTt( t xTvc;
aktn-os raggio e fov z-on
animale - animali radiati, divisi in
echinodermi, acalefi e polipi.
*ACTINRA - da cuct;, xxvoc
akts, akln-os raggio e cupa ur-
coda - sp. d'ucc, fam. passeri,
gen. tordo ; che hanno la coda lun-

akts,

Adenantra

da iHiy adftn
anther- a/itera
fam. leguminose;
distinte da antere coronate da una
glandola stipitata.
* Adennto - da *Hv adn glandola e v6o; nth-os fiore - gen. di
p. d., fam. protacee; distinte da
quattro filandole alla base persi-

glandola e
gen.

di

p.

vfopi

d.,

stente del perigono.


* Adenalga - da r,v adn glan-

dola e <xa-}cc lg-os dolore - dolore


che ha la sua sede nelle alandole.
* Adenenfrssi - da tfr.v adn

glandola e u^ppa^t; mfrax-is ingorgo - ingorgo delle glandole.


* Adentide - da &r.v adn glandola - infiammazione delle glandole.
* Adenobasio - da r,v adn glan-

dola e pacrt; bs-is base - gen. di


ga, a ventaglio.
p. d., fam. omalinee; il cui ovario
ACTINRO. V. Actinra - gen. inserito sopra un disco annidare
d'infus. roti feri, a doppia coda.
di sostanza glandolosa.
Acusmtico - da xcw ak-o orfo *Adenocrpo - da r,v adn
- discepolo di Pitagora, che assi
glandola e xsepr; karp-s frutto
- gen. di p. d. , fam
steva a lezioni elementari.
legumiAcstica - da xcuo ak-o odo- nose; che hanno il calice glandoscienza dei suoni.
loso e la siliqua coperta di glandole
Adamantino - da Ja^a;, 3a- stipitate.
* Adenocrpide - da r,v adn
p.avTo; diamante, la cui radice
Saj/., dam ha un doppio signifi- glandola e xpywc krep-s base cato, brillare ed esser duro; pers. gen. di p. d., fam. euforbiacee ; i
ilam, bret. tomm caldo, kimr. cui stami hanno un ricettacolo
calore, splendore, skt. tam glandoloso.
* Adenodrmio - r,v adn glanesser duro; aor. 2 ra.ti.th taqliare.
AdLFI - da SeXtp; adelf-s fra- dola e ^s'pjAa drm-a pelle - ep. di
I

wym

tello

collett.

5eX<p;

delf-ys

affezione sifilitica alle glandole della

- m. slami riuniti in un certo


pelle.
* Adenofringte - da &r.v adn
numero sopra uno o pi androfori
*Adelfogama - tfeXcpo; adelf-s glandola e yd$\rfi frynx faringe -

utero)

fratello e -^at; gm os matrimonio

infiammazione

- nozze incestuose

della faringe.

tra fratello e so-

rella.

* Adelocfalo - da aSv<>.o; del-os


occulto e x*f aXri kefal- lesta - gen.
d'ins. lepid., fam. notturni; che

hanno
race.

la

testa nascosta sotto

il

to-

Adenforo

delle

- da

amigdale

adn glandola e ^ps'pw fr-o porto - gen. di p.


a., fam. felci; che hanno la fronda
<xt,v

coperta di peli glandolosi. 2 Gen.


di p. a., fam. alghe; le cui fronde

sono tutte glandolose. 3 Gen. di p.

ADE
d., fam. campanulacee
glandole.

coperte di

13

ADI

caratterizzate da semi terminati in

una glandola globulosa.

* Adenide - da <x$f,v adn pian- Adenotoma - da ^v adn


dola e 5&; id-os, d-os specie, so- glandola e to^yi tom- taglio - tamiglianza - ep. della prostata, cor- glio di glandole. 2 Arte di anatopo glandoloso al vertice della ve- mizzare le glandole.
scica.
Adermonerva - da priv.,
* Adenologa - cc&iv adn glan- teppa drma pelle e vtpov nur-on
dola e Xcrjfc; log- os discorso - trat- nervo - parahsia ; perdita della sentato delle glandole.

sibilit della pelle.

* Adenomenngea - da &Hv adn * Adicrisi - da priv. e 3"ixpiglandola e .rnivlmemnxmembrana <ri; dikris-is diacrisi - malattia gan- ep. di febbre che ha la sua sede glio-adinamica, che consiste nella
nella membrana interna del con- diminuzione o nella soppressione
dotto

alimentare

specialmente

nelle sue glandole o cripte mucose.

* Adenncosi - da &H-*

e fywoci;

uks-is enfiagione - tumefazione


delle glandole.
Adenopelta - da r,v adn

glandola

e tm'Xtk plt-e scudo

- gen.

le cui
p. d., fam. euforbiacee
brattee hanno due glandole a foggia di scudo.
* Adenonervso - da &fiv adn
glandola e vepov nur-on nervo ep. di febbre caratterizzata da ingorghi glandolari e da alterazione
nel sistema nervoso; febbre che

di

accompagna

la peste.

*ADENOSCLROSi-da

i8ry adn
glandola e oxXr p; skler-s duro indurimento e tumefazione delle
(

- da

Sw

dola - malattia cronica


dole.

ADIAFANA - da
veia diafn-ia
lattia degli

priv. e Swtcpa-

trasparenza - m. ma-

occhi, che prende di-

nomi secondo la parte che


sintomi che l'accompai
gnano.
* Adiafresi - da priv. e iaversi

affetta e

y&pyjai; diafres-is traspirazione, di'


gestione - soppressione della traspi-

razione.
stione.

2 Soppressione
3

della dige-

Difficolt in queste

fun-

zioni.

* Adiantte. V. Adinlo - pianta


foss. , che ha
somiglianza colTadianto.
Adinto - da priv. e S'iat'vo

- gen. di p.
fam. felci; che ha per tipo l'a-

din-o bagno, immollo


a.,

dianto capelvenere, le cui Foglie

glandole.

*Adenos:

delle secrezioni.

adn glandelle glan-

scie e

come

verniciate

li-

se vi cade

sopra acqua, non s'inumidiscono,


non s'immollano.
Adiaplsto - da priv. e ia-

* Adensma - da &H-* adn glandola e <j|/.7iosra- odore gen. di p. d., wXotTTwdiapltt-o formo-m. aborto,
fam. acantacee; che hanno le foglie feto le cui membra non sono ancoperte di glandole, onde esala un cora formale.
* Adiapneusta - da priv. e ttvssoave odore di menta.
* Adenso - da fov adn glan- ai; pnus-is respirazione - mandola - ep. di tumore delle glandole, canza di respirazione. 2 Difficolt
o che somiglia a tumore glandolare. nella respirazione.
* Adenostemma - da Sr,v adn
* Adiarra - da & priv. e ipota
glandola e oTp-jjux stmm-a corona diarrea corso di liquidi o di aeri- gen. di p. d. t fam. eupalorie; formi - soppressione di liquidi che

ADI
dovrebbero

scorrere
espulsi, ingorgo.

per

14

essere

Adina - da &iv; adin-s abbondatile - gen. di p. d , fam. rubiacee; cos dette dai molti fiori
aggregati
capitolo sopra un ricet-

tacolo

comune.

naturali,

dei

movi-

menti volontari e involontarii.


Adinamico. V. Adinamia - ep.
di febbre putrida, perch accompagnata da diminuzione dell'azione
vitale dei muscoli.

Adina mico-ata x ico - da priv


$Wp.i; dynam-is forza, & priv. e
Tafo tx-is ordine - che riunisce i
,

caratteri dell'adinamia e deirata x ia.


* Adinandra - da iv; adin-s

copioso e vip, vSfcanr, andr s


uomo, fig. stame - gen. di p. d ,
fam. ternstremiacee; distinte da un
gran numero di stami.
*ADINATOCM10 - da SuvaTG,' adynat-os debole e xcpito kom-o curo
- stabilimento per curare invalidi

AIR
v

Adnide - da au*< Adon is


Adone amante di Venere - gen. di
p. d., fam. renuncolacee; che hanno
bellissimi fiori, colle corolle di

un

rosso acceso.

Adnio - da "A$fcw; Adon-is


Adone - verso formato di un dattilo
e di uno spondeo ; o carme
$vafu;

Adinama - da priv. e
dynam-is forza - mancanza di forza;
debolezza morbosa, aftievolimento
delle funzioni

composto

di cosiffatti versi,

che

si

cantava nelle feste di Adone.


* Adragnto - forma corrotta da
Tpa-jaxavOa traykanth-a - materia
gommosa che trasuda da pi specie
di astragalo.

Aeda - da x^ia aed-a no/a,


tristezza - m. gen. d'ins. lepid.,
i
cui bruchi vivono
mentre quelli di generi afstanno in compagnia.
* Aernto - da r,par aria e a>6c; nlh-os fiore - gen. di p. m.,
fam. orchidee; che fioriscono in aria,
che non hanno bisogno di essere

fam. notturni;
solitarii

fini

piantale in terra.
* Aeremotox a - da
af[/.a

r.p

ar cria;

m-a sangue e tg-ixv toxik-n


- avvelenamento che ri-

tossico

sulta dall'introduzione dell'aria nelle

vene

imbecilli.

* ADINATOCRASA - da Suvaro; adynat-os debole e xpm; krs-is crasi

aria,

- temperamento debole.

kard-a cuore presenza dell'aria nel-

Aerentocarda
err;

Adlrtro - da

priv. e S'taptpow

l'endocardo

ordino, formo

del cuore.

inarticolato.

2 m. Ep.

di feto

non

ancora formato.
Adipsa - da priv. e tya dps a
sete - malattia in cui soppresso
o molto diminuito l'appetito dei liquidi, o sintomo di malattia.
* Adiscale - da priv. e J!c?
dsk-os disco - ep. d'inserzione di
stami, quando non hanno per base
l'organo carnoso detto disco.
Adito - da priv. e Sua dy-o penero- parte interna del tempio, dietro o sotto la cella, inaccessibile a
tutti

fuorch

f,p

ar

xapS'ia

diarthr-o articolo,

- da

ent-s entro e

ai sacerdoti.

membrana interna

* Aerica - da f.p ar aria e cljto; k-os abitazione - gen. di p.


m., fam. orchidee; le cui radici
servono solamente per fissarle agli
alberi e che traggono tutto il loro

nutrimento
*

dall'aria.

Aerbio

- da
- gen.

cWip ar aria e Pio?


di p. m.,fam. orchidee; piante parassite che vivono

b-os vita

d'aria, cui gli alberi

danno solo un

punto

di appoggio.
* Aerocste - da r,p ar aria e
*u<iTi; kyst-is vescica - sorta di ve-

scichette delle fronde di alcuni fuchi;

15

AIR

voluminose e piene di gas,


permettono loro di sostenersi a galla

Ir quali,

dell'acqua.

* Aerodinmica - da
e

uvau.i-

rio ar aria
dynam-is forza - parte

AFA

marinajo - che naviga per l'aria con globo aerostatico.


Aeronutco. V. Aeronuta che proprio di aeronauta o delvauTYi* nut-es

l'arte di aeronauta.

* Aeropneumonectasa - da dp
leggi
che regolano i movimenti dei fluidi ar aria im!i|j.wv pnum-on po/mone e exraott ktas-is estensione
e la pressione dell'atmosfera.
* Aerofoba - da dwip ar aria e - dilatazione delie vescichette pol<poc; fb-os timore - stato morboso, monari per mezzo dell'aria.
ma ssime nelle affezioni nervose, in * Aerosttico - da r,p ar aria e
cui la luce, il suono, la stessa azione "amuA st-emi sto - (g. f.) parte della
della fsica che tratta delle

che tratta della gravit e del2 Proprio di

dell'aria sulla pelle offendono e ir-

fsica

ritano il malato.
* AerfmBO. V. Aerofoba - chi

l'equilibrio dell'aria.

aerostato.

Aerstato.

affetto di aerofobia.

Aerfono -

covili

da

f.p

fon- voce - gen.

ar aria e
d'uccelli,

fam. trampolieri; cos delti dal vociare che fanno in aria volando.
Aerogstro - da r.p ar aria
e 7a<rrf^ gastr ventre - gen. di p.
a., fam, funghi; molto carnosi, che
crescono alla superfcie della terra,
(juasi in aria.

Aerografa - da r,p ar aria e


"zat grf-o descrivo - descrizione
dei fenomeni atmosferici.
Aerolito - da hp ar aria e
At6o; lth-os pietra - meteora, corpo
che, attraversando l'atmosfera, cade
sulla superficie della terra,

come

dire pietra dell'aria.


* Aerologa - da rp ar aria e
>.o-p;
fsica,

lg-os discorso - parte della


che tratta dell'aria e delle

sue propriet, specialmente de' suoi


rapporti coll'economia animale.

Aeromnte.

V.

Aeromanza -

Aerosttica -

V,

pallone pieno d'aria rarefatta o di

un gas pi leggiero
alza e

si

dell'aria;

che

si

sostiene in aria.

Aette

- da ar; aet s aquila


- variet geodica del ferro, che
gli antichi favoleggiavano trovarsi
spesso nel nido delle aquile e possedere maravigliose virt.
Afaga - da & priv. e pa-yw fg-o
mangio - astinenza dal cibo.
* AfanXntemo - da *vyi; afan-s

non apparente, occulto e v6su.cv


nthem-on fiore - st.-gen. di p. d.,
gen. eliantemo, fam. cistinee; distinte da petali piccolissimi e spesso
abortivi.

Afano - da priv. e <p*tvou.at


fn-ome apparisco -m.gen. di p. d.,
fam. rosacee; senza corolla e con
quattro stami cortissimi e poco apparenti.

*Afanse. V. Afano - arseniato


rame, minerale verde-azzurro;

di

i fenomeni
atmosferici la cui composizione poco conoscopo d'indovinare gli avveni- sciuta.
AFANST1CO - da <pavi5ou.ai afaAeromanza - da top ar aria nz-ome sparisco - m. gen. d'ins.
e (lamia mant-a divinazione - os- col. pent., fam. sternoxi; che soservazione di fenomeni atmosferici gliono stare sulle piante basse e
collo scopo d'indovinare gli avve- non si vedono per la loro piccolezza.

chi osserva
collo

menti futuri.

*Afante. V. Afano - specie

nimenti futuri.

'Aeronuta - da

r? ar aria e

roccia pirossenica

il

cui

nome

di

APA
bile degli

elementi mineralogici di

cui composta.
* Afanopetalo - da ipm afan-s non apparente, nascosto e ntxXcv ptal-on foglia di fiore - gen.
di

p.

petali

d., fam. cunionacee; i cui


sono lineari, minimi e qual-

che volta
*

nulli.

fanpteho - da

qwwic afan-s

che non apparisce ecc. e rtpv


pter-n ala - ord. d'ins. apteri, di
cui tipo la pulce.

* Afanstefo - da ixpvms afan s


non apparente, invisibile e oriyv
stf-o cingo - gen. di p. d., fam
composte; i cui rami mancano di
foglie in cima.

*AFANOSTEMA - da

ifi

un'allusione allo stato impercetti-

Aecwr.C afan s

API

Aflio - da

l-ios sole -

apo da e tXio?
punto dell'orbita di un
ir

pianeta, in cui la sua distanza dal


possibile;

una

delle estremit del grand'asse

del-

sole la

l'elisse

massima

che

il

pianeta descrive in-

torno a quell'astro

Aferesi - da cpatpu afer- tolgo,


sopprimo - soppressione di una lettera o una sillaba al principio di
un vocabolo.
Afesi - da icpi\u.i afie-ini lascio,
libero ecc. - parte del circo, ove si
pigliava le mosse al corso dei carri.
t Diminuzione d'intensit in una
malattia. 3 m. Prostata deforme.
Afa - da priv. e <puw fy-o soo, quasi nonnatn, oda collett. e
cuw na>sv, 0> quasi nato insieme - pesciolini appena nati, che vanno in-

non apparente, invisibile e crjfxa


slm-a stame - gen. di p. d., fam. sieme. 2 Pesciolino del gen. ciprino.
ranuncolacee; che hanno petali miAFIDEFAGO - da &f i;, txyifcs f-is,
nimi e antere inlrorse, cosicch non td-os cimice e <pap> fg o mangio
appariscono.

AFRTERO - da cpaprepo; afrter-os rapido, agile - m. sp. d'ins.


api., fam. aracneidi, gen. sclenopi;

- gen. d'ins. col. trim.


sime allo stato di larve

che mspascono

si

di cimici.

*Afdio

cos detti per la rapidit dei loro

fid-os

movimenti.
* Afedrdero - da epepwv afedrn ano e Sepn dr-e collo - gen.

omopt.

di pesci, fam. percoidi; distinti dal-

fid-os

- da dbtc, etytSc; af-is,


cimice - gen. d'ins. em
sorta di cimice che abita

sulle piante.

* Afididi - da foi?,

y&o;

f-is,

cimice e efc; id-os, d-os

-gruppo d'ins.
em. omopt.; il cui tipo l'afidio.
* Aflace - da priv. e pXaS fyvpc anr, an- lax custode - gen. di p. d., fam.

l'ano posto sotto la gola, quasi fra

specie, somiglianza

l'istmo della mascella inferiore

*Afelndra - da
semplice e

vrlp,

cpeXr,;

afel-s

dr-s

uomo, fig. stame - gen. di p.


fam. acantacee; i cui stami
hanno antere uniloculari.
Aflia - da qsXtta afl-ia semplicit - m. gen* di p. d., fam. centrolepidee ; caratterizzate da stame
unico e ovario unico.
* Aflino - da cpeXy); afel-s sem-

commelinacee; distinte da involu-

d.,

cro nullo.

plice - m.

gen. di p. m.. fam. asfodelee; distinte da scape guernite solamente


di piccole foglie vaginanti alla base.
Afillo - da priv. e ^uxx&v fyi-

gen.

imenott.
cui antenne pred'ins.

fam. calcidii; le
sentano solamente sei articoli disunii.

Afilantropa - da priv., <pamico e vOpciwrc; nthrop-os uomo - m. mancanza di filan-

Xo fl-os

tropia.

Afillnto

da priv., <pxxwi

fyll-on foglia e vdo? nth-os fiore

AF1
I-on foglia - ep. di pianta

il

17

AFR

fusto senza foglie.

stica,

*Afilloclp - da

2 Censura ecclesiascomunica. 3 m. Divieto di far

esperimenti.

cui

priv., <px-

la

comunione. & m. Sospensione o

divinis, ossia proibizione del ve-

foglia e jcxmri klp-e


urna - gen. di p. a., fam. felci;
la cui urna priva di foglie, ossia
portata da un sostegno speciale
Xcv fyll-on

scovo a un prete di dir la messa.


Aforstico. V. Aforismo - che
proprio di aforismo. 3 Ch' soggetto ad aforismo n 2, 3, 4. 2 Ep.
e non dalle foglie.
* Afilloculo - da priv., <px- di massima, sentenza breve, preXcv fyll-on foglia e jcaux? kaul-s cisa, contenente il risultato di lunfusto - gen. di p. d., fam. sinan- ghe osservazioni ed accurati esperiteree; il cui fusto uno scapo o menti.
Aforo - da priv. e tps'pw fr-o
peduncolo radicale senza foglie.
filo - da priv. e qXo; fl-os porto - infecondo. 2 m. Ep. di periamico - che non ha amici. 2 Alieno carpio mancante di valvole.
Afotsto - da priv. e ptoTt'^w fodall'amicizia. 3 Nemico.
* Afistomi - da cpw afy-o as- tz-o illumino - m. gen, di p. a. fam.
sorbo, succhio e oTo'p,a stm-a bocca funghi ; che crescono in luoghi sot- fam. di pesci cartilaginosi, distinti terranei ove non penetra la luce.
dalia bocca posta all'estremit del 2 m. Gen. d'ins. col. pent., fam. stermuso e somigliante ad un tubo.
no xi; cos detti per opposizione ad
* Afita - da priv. e <puxv fyt-n altri gen. affini che sono fosforepianta - gen di p. m., fam. citinee; scenti.
che non hanno n fusto n foglie, *AFRGMA - da priv. e cppa-yp-a
e consistono in fiori che nascono frgm-a parete, barriera - gen. di
dalle radici dell'euforbia mauritana. p. d., fam. crucifere; distinte da
,

Aflegmtico

- da

priv.

flgm-a - che non ha flegma


non flegmatico.

^>x-]f|Aa

che
* Afdio

e
;

da <pcS&; fod-os escremento - gen. d'ins. col. pent., fam.


lamellicorni ; che si pascono di escreme ti ti di animali. 2 (in generale) Ep. d'ins. che vivono di
escrementi.
Afona - da priv. e cpwWifon-
voce - mancanza di voce. 2 Difficolt ad essere pronunciato.
Afono. V. Afona - muto. 2 Difficile ad essere pronunciato.
*Aforcsmo - da arc ap da e
pxujficx; orkism-s scongiuro - sin.
di esorcismo,

- gen.
d., fam. acantacee; distinte
uniloculari.
capsule
a
loggie
da
Afrte - da cpp? afr-s schiuma

*Afragma. V. Afrgma

di p.

- m. schiuma di terra, calcare madreperla, che presenta i varii colori


della schiuma. 2 m. Minerale di color biancastro, che si trova nello

montagne

Canini,

Diz. Etitnol

calcari.

* frizte - da cppt'fra afrz-o spumeggio - min., sorta di tormalina


che, esposta al cannello, d un vetro spumoso.
Afrodisaco - da 'A^po^i-m Afrodt-e Venere - sostanza che eccita

^gtg &p/fo.U-n*r

^FnntRMn - fo cpeptfo aforiz-o


separo, descrivo, definisco - senpotenza dottrinate,
dottrinale, c
che
he esprime in p
che parole un precetto; che riassume lunghe osservazioni, accurati
8

silique uniloculari.

la libidine (cantaride, fosforo ecc.

Afrodite JLa

radice

'A^po&mr]
potf

frod

).

Venere.

amare*

preceduta da un pleon. - zend.


frith-a, got.
'

frjathva, angl.

sass.

freod amore: forma secondari

FR
della

radice

amare,

prt,

skt.

got.

frii-on;

zend.

antistrofe

darpn amare; darphadz-u amante, darphud amoroso. Tutti i nomi della Dea dell'amore derivano da radici che significano amare; lat. Venus; sk't.
vn, zendo van amare - skt.
Kmi; kam amare - angl. sass.
Frig; frigjan amare; ant. pers.
Mitra; skt. mid amare; islandico
Lofn; lofan amare.
Afta - da imo pt-o Brucio dell'armeno

ulcera che produce una molesta


sensazione di calore alla bocca,
agli organi della voce , al canale
digestivo o alle parti pudende; pic-

cola flegmasia superficiale.


Af tartodocti - da SipOflipTOC

fthart-os incorruttibile e

S'oxso)

18

do-

AGA

Agape - da ^dmn agp-e amore

fri

(skt.

re;

bhag' amare; biHtg-a oiwobakh amante). In

irlandese

greco la radice invertita: -fan gap


invece di bhag, bhakh, come voghegaiare e gaveggiare - banchetto

che

i Cristiani dei primi secoli solevano far nelle chiese in segno di


unione, di affezione fraterna.
Agrico - da intens. e dal sanscrito- zendo gara veleno (persiano
e turco akarl z fungo) - gen. di p.

fam. funghi; le cui specie sono


massima parte velenose. 2
Min., variet di calcare, bianca e

a.,

in

spugnosa come carne di fungo.


* Ag aro da pleon. e -ypov
gr-on salsa di pesce - gen. di p. a.,
fam. fcee flondee; di cui tipo
lo sferocereo rubro, che si usa a

k-o sembro - setta d'eretici i quali


opinavano essere il corpo di Ges
incorruttibile, quindi non esser egli
stalo soggetto a morte.
Aftonite - da a<p8ovo; fthon-os

mo' di salsa.
*Agastachide - da

kliyaka - gen. di p. d., fam.


euforbiacee; volg. legno aloe.
Agama. V. Agamo - m. classe

semitrasparente, di varii e vivaci


colori. V. Sardgata.
Agtide - da p.6U agath-s fascio, gomitolo - m. gen. di p. d.,
fam. conifere; cosi nominate per la

molto e

-pxv

gan

stch-ys spiga - gen.


fam. proteacee; che hanno

ffrotxu;

di p. d.,

un gran numero di fiori disposti a


abbondante - min ; zolfo stibiuro spighe.
Agstro - da priv. e tcurcty
di rame, die abbonda d'argento.
Agalacta - da priv. o da gastr ventre - ep. d'infus. privi
intens. o da collett. e -yxa, <ya- di canale intestinale, che assorbono
Xaxro; gia, glakt-os latte - man- il loro nutrimento per la superficie
canza di latte. 2 Abbondanza di esterna del corpo.
Agata - da firm acht-es latte. 3 Fratellanza di latte.
Aglloco - da pleon. e skt. min.; variet di quarzo compatto,

di piante, che

sono prive

comprende quelle che

di organi di fruttifica-

zione apparenti; sin. di criptoga-

disposizione delle antere.

ma, acotiledona
Agamo - da priv. e -^aao; gm-os unione sessuale - m. div. di
moli , che comprende quelli che
sono privi di organi sessuali ap-

d'iris,

parenti.
di

2 m. Ep.

organi

renti

di

sinonimo

acotildone.

di piante prive

appacriptgamo

fruttificazione
di

2 m. Gen.

imenopt., fam. icneumonii;

distinti per la

forma delle autenne

globose e pelose.
Agatdio - dim. di -ro8l agath-s gomitolo
gen. d'ins. col.

-m

tetr.,fam. clavipalpi; piccoli insetti


di

forma

lano

sferica,
si

che

fngono

hanno paura.

si raggomitomorti quando

A6A

19

* Agatstega - da i-frnc acht-es


ayala e ori-pa stg-o copro -gen. di
moli, cefalopodi; sorta di conchiglie microscopiche, le cui nicchie
hanno vaghi colori a mo' di agata.
Agatodemone - da -fad; agaIh-s bttono e ^alp-wv dmon genio -

genio buono.
* Agatofllo - da <rp8>; agalh-s
buono e puXXov fyll-on foglia - gen.
di p. d., fam. lauracee; le cui fo-

glie sono aromatiche.


**
-

da yxm<; acht-es
Agatide
agata e elo; id-os, d-os specie,

somiglianza - pietra che rassomibench ne differisca

glia all'agata,

di natura.

AGL

gus-is gusto - privazione del

sapori.

*aginario. V. Aginia - ep. di


doppi in cui l'organo femmi-

fiori

manca od appena visibile.


* Aginia - da priv. epvr, gyn-
donna, fig. organo femminile - m.
gen. di p. d., iam. euforbiacee; che
hanno solamente uno o due fiori
femmine per pi maschi.
Agini o Agnii. V. Aginia setta di eretici che abborrivano il
matrimonio.
*Agnico. V. Aginia - ep. d'in;
serzione di stami, quando questi
organi non hanno aderenza coll'onile

* Agatologa - da -yatee agath-s


buono e Xo'-fc? lg-os discorso - dot-

vario.

trina, trattato del Bene.

posizione di vite di santi.

Agatsma - da

buono

cop-f,

di

p. d., fam. rutacee; le cui foglie

sono odorose.
Agave - da

Agiografico. V.
che

si

Agiografo

ad agiografo o a

riferisce

agiografia.

Agiografo - da a-yic; g-ios santa


-yau? agau-s, aga-

t-s magnifico - m. gen. di p. ni.,


fam. bromeliacee; da cui sorge uno
stelo gigantesco, che arriva persino
a ventidue piedi, a foggia di candelabro, coronato di fiori eleganti.
Agela - da fxin agl-e truppa
- m. gen. d'ins. imenopt., fam. potstidi ; che vanno a sciami.
AgelO. V. Agela - m. gen.
d'ucc, fam. tessitori ; che vanno
a stormi.
Agenio - da priv. e-ys'vetcv
gn-eion, gn-ion barba - m. gen.
di pesci malacopt. abdominali; che
nou hanno bargigli sotto la mascella
inferiore.

Agiografa. V. Agiografo - com

^at; agath-s

osm- odore - gen.

gu-

sto; abolizione o diminuzione della


facolt di percepire

-ypatpfc)

grafo scrivo - scrittore

di

vite di santi.

Agionti - da

a-yio;

g-ios santo

setta di eretici che si spacciavano

per santi e
trimonio.

condannavano

il

ma-

* Agrio - da priv. eppo; gyr-oi


giro - gen. di p. a., fam. funghi;
cos nominati perch non presentano
volute

come

il

gen. affine dei tre-

inellii.

Aglia - da -yXaia aglr-a splendore - m. gen. di p. d., fam. meliacee; cos

nominate per il loro aspetto

le scaglie brillanti che


coprono le foglie e i fiori. 2 m. Gen.
d'ucc, fam. passeri tanagridi; che

elegante e per

Agennesa - da et priv. e ^ewS hanno penne di colori varii e vigenn- genero - impotenza di ge- vaci.
A glia - da -yXtv) agl-e - cicanerare.
Agrato - da priv. e -pepa; trice biancastra nella cornea delgr-as vecchiaja - m. gen. di p. d., l'occhio. 2 m. Gen. d'ins. lepid.,
fam. notturni; con una macchia
hm. composte; sempreverdi.
Ageusta - da priv. e ^eoi? bianca in forma d'occhio sulle ali.

AGL

20

AGLSSA - da priv. e yXwaaa


glss-a lingua - m. gen. d'ins. lepid.,
fam. notturni ; che mancano di

AGR
che hanno

mascelle guerpalavomere senza denti.


Agondico - da fv agn agone
SUri dik-e giudizio - giudice net

coidi

le

nite di piccoli denti, le ossa

tine e

il

tromba.
Aglossa. V. Aglssa - man- e
canza di lingua.
pubblici agoni.
Agnato - da priv. e yvotftc;
Agonografa - da ctyov agn
gnth-os mascella - cen d'ins. col. agone e fpaor, graf- descrizione
eter. , che hanno gli organi della descrizione di agoni.
* AGONSTOMO - da a-fiavc; gOn-OSbocca in uno stato rudimentale.
* Agnata. V. Agnato - mancanza non angoloso e rro'fta stm-a bocca
- gen. di pesci, fam. mugiloidi; che
dell'osso mascellare.
Agnocsto - vocab. ibr. da hanno muso non angoloso, non
j'; agn-s casto e casto (ripeti- molto prominente.
zione) - gen. di p. d., fam. verbcAgonotesa. V. Agonotta - ufnacee ; cos nominate perch si con- ficio dell'agonoteta.
sideravano erroneamente dagli anAgonotta - da qv agn agone
tichi come antiafrodisiache.
e 6tt ; tht-es che ordina, disAgonrc - da -pv agn agone pone ( -rifai ai tith-emi ordino, dise <xpx rch-o presiedo - preside ai pongo) - che aveva l'ufficio di or(

pubblici agoni.

Agne - da -yv agn -

pubblica
gara nel pentatlo, nel canto, nella
poesia ecc. 2 Combattimento.

dinare, disporre, dirigere i pubblici agoni, di giudicare^ proclamare i vincitori e distribuire i premia.
Agoranoma. V. Agornomo -

* Agonio nuro - da priv., p>- ufficio dell'agoranomo.


gon-a angolo e vepov nur-on
Agornmio. V. Agornomo nervo - gen. d'ins. imenopt. ; che luogo in cui sedevano gli agoranomi
hanno le ali con una sola nervatura per esercitare il loro ufficio.
senza ramificazioni.
Agornomo - da -j-cp agor-
Agonsta - da -pv agn agone mercato e vojitoc nm-os legge- ma- chi si presenta all'agone; chi gistrato che aveva cura di mantepubblicamente gareggia con altri nere il buon ordine al mercato e
nel pentatlo, nella poesia, nella giudicava i litigi fra venditori o fra
musica ecc. 2 Combattente.
venditori e compratori.
AGONISTRCA - da i-^miarr^ aAgra - da S^pa gr-a preda - m.
gonist-s agonista e %.< rch-o gen. d'ins. col. pent., fam. carapresiedo che presiede agli agonisti. bici; che divorano altri insetti.
Agrutero - da fpeu-nhp agreuAgonstica - da ^v agn agone
- arte di esercitarsi in un agone tr cacciatore - m. gen. d'ins. col.
(pentatlo, eloquenza forense ecc.). pent., fam. carabici; che vanno alla
Agonistico - da p>v agn agone caccia d'altri insetti.
- che spetta all'agone o all'agoniAgrimpelo - da S^pio? gr-ios
sta; che atto agli agoni.
selvatico e 5jjCueXc; mpel-os vile
Agono - da priv. e fovc; gn-os pianta che rassomiglia alla vite, vite
generazione - che non genera; ste- selvatica; lambrusca.
* Agrintropo - da Sqpio? gr-ios
rile, infecondo.
Agono - da priv. e ^uva gon-a selvatico e ^Oponros nthrop-os uomo
angolo m. gen. di pesci, fam. perscimia che vive nelle selvn, ha.
vi'a

21

AGR
aspetto quasi d'uomo selvatico

AGR

selvatico e

sio.

di urangulang.

pcpcpri

che ha aspetto

morf- forma -

silvestre, ferino.

Agripiro - da

Agriela - da 5-ypioc gr-ios selvatico e xat'a el-a olivo - olivo

selvatico e iwp; pyr-s grano, fru-

selvatico, olivastro.

mento - gen.

Agrielo. V. Agriela -

olio di

olive selvatiche.

Agrimnia tampo
rio

p.o'vo;

- gen.

da

mn-os

di p.

^p?

qpic;

gr-ios

m., fam. graminacee; sorta di frumento selvati co


Agropo - da crypto? gr-ios selvatico e hty ops aspetto - m. gen.
d'ins. lepid., fam. notturni; di brutto

agr-s

solo, solita-

d., farti, rosacee;

aspetto,

di p.

irti di

spine.

*Agriopsra - da

che crescono in luoghi agresti e

psr-a

5-yptcc

gr-ios

rogna - rogna

solitari.

selvatico e

Agrio - da a-rpio; gr-ios selvatico - m. sorta di esantema, erpete

di cattiva indole, difficile da guarire.

typa.

* Agrirni - da

a-ypio?

gr-ios sel-

fagedenico; lichene di cattiva in- vatico e 'pvi; rn-is <jfa//ina-st.-gen.


di ucc. gallinacei, gen. pepoaza;
dole; sin. di ayriolichne.
Agriocrdamo - da a^pio? gr-ios sorta di gallina selvatica.
selvatico e xapSafwv krdam-on catAgrioslino - da S^ptc? gr-ios
tiamo - sp. di p. d., gen. cardamo, selvatico e os'Xwv slin-on sedano fam. crucifere pleurorizee; selvati- Igen. di p. d., fam. ombrellifere;
sorta d'apio silvestre o ipposelino.
che e spinose.
Agriocinra - da S-j-pto? gr-ios *Agriotima. V. Agritimo - fiextvapa
selvatico e
kinr-a carciofo
rezza d'animo. 2 Pazzia furiosa.
gen. di p. d., fam. composte cmaAgritimo - da S-^pioc gr-ios
|

selvatico e 6up.; thym-s animo - di animo generoso, altiero. 2 Pazzo


gr-ios selvatico e xoXoxvto kolokyn- furioso.
* Agritipo - da frypicc gr-ios selth-e zucchetta - gen. di. p. d., fam.
cucurbitacee; zucchetta selvatica.
vatico e tutto? typ-os tipo - gen.
Agrifagi - da ^io<; gr-ios sel- d'ins. imenopt., fam. icncumonii;
vatico e pa-yw fg-o mangio - popoli che hanno brutte forme, lo scudo
dell'estrema Etiopia e delle Indie, spinoso, l'addome grosso, il pedunche si pascevano (dicesi) di carne colo mingherlino.
di leone e di pantera.
*Agripnocma - da a-j'puTrwc Agriofllo - da ccyps gr-ios grypn-os vigile, insonne e xtbf/.a
selvatico e cpXXcv fyll-on foglia - m. km-a sopore, torpore - insonnia
gen. di p; d., fam. corimbifere; che congiunta con una gran voglia di
hanno toglie spinose e calice sca- dormire; delta pure coma vigile.
bro e coperto di squame dentate.
*Agrbate - da *ft agr-s
2 m. Sp. di p. d., fam. composte, campo e Parw bat-o vado - gen.
gen. berklusa; che hanno foglie ap- d'ucc., fam. silvani; che frequentano
pena coerenti alla base, denticolate i campi coltivati.
* Agrfilo - da -yp? agr-s campo
agli orli e nell'interno scariose.
Agriolichene V. Agrio.
e piXo? fil-os amico - gen. d'ucc,
S-ypto;
Agriomle
da
gr-ios fam. fringillidi; che amano di stare
selvatico e piXt mli mele - mele nei campi coltivati. 2 Gen. d'ins.
selvatico.
lepid., fam. notturni; che si troAgriomrfo - da ft*jpic? gr-ios vano nei campi.

ree; carciofo

selvatico.

AGRIOCOLOCNTA - da

qpiG;

AGR

22

Agrmiza c ampo e

p.fr>

da a^fa agr-s
myz-o ronzo - gen.

d'ins. dipt., fam. atericcri rouscidi;

che ronzano

nei campi.

Agronoma. V. Agrnomo - a.
magistratura dell'agronomo n i.
Scienza dei principii che si riferiscono alla terra in quanto col-

2m.

tivabile

teoria della coltivazione.

Agronmico. V. Agrnomo - ep.


ci che ri riferisce ad agronomo

di

o ad agronomia.
Agrnomo -

da

rpc

agr-s

e vep.cc nm-os legge - a.


Magistrato che amministrava i su-

campo

burbii,

Che
*

villaggi vicini alla citt.

2m.

perito di agronomia.

da ^pc; agr-s
campo e <rr=p.p.a stmm-a corona gen. di p. m., fam. silenee; che
crescono nei campi fra il grano e il
cui fiore ha forma di corona.
Agrstero - ^pwoTrp agrostr
cacciatore - m. gen. d'ins. lepid.,
fam. notturni; che vanno a caccia

e reowpT, graf-
della

botanica

che ha per oggetto lo


studio delle graminee. 2 Opera che
tratta di questa famiglia di piante.
A g roto - da -j-f; agr-s campo
-w. gen d'ins lepid., fam. notturni i quali si tengono nascosti fra
le alte erbe dei campi.
Aida - da gt$r ; aid-s etemo,
perpetuo -m. gen. di p. d., fam. caprit'oliacee ; che forniscono un eccellente legno da costruzione, di una
durata {per cos dire) eterna.
descrittiva,

Afano - da

e ai sempre e cpoufn-ome apparisco - m gen.


m., fam. palmizi cos dette
perch sono quasi sempre fiorite.
Aifllo - da e ai sempre e <pu).>cv fyll-on foglia - ep. di piante che
sono in ogni stagione ornate di fo-

vcp.at
di

Agrostmma -

ALA

gramigna
descrizione - parte

grost-is

p.

sempreverdi.
* Aipata - da e ai sempre e u6cc pth-os male - infermila cronica.
*Aizo - da ei ai sempre e Cwm
di altri insetti.
z-p vivo - gen. di p. a., fam. fi* Agrostcula - da ^pacnc gro- coidi; sempreverdi.
* Aizoona - da e ai sempre e
st-s agrosiide - gen. di p. m.. fam.
graminacee; affine all'agrostide.
w6> z-o vivo - gen. di p. m., fam.
* Agrostcoro - da 5^pwrri5 gro- sassifragacee ; sempreverdi.
st-is gramigna e xo'pcc kr os gerALABASTRTE - da XaSaorpcv
moglio, ramoscello -gen. d'ins. col. albastr-on vaso per unguenti pent., fam. serricorni; che si tro- min., sorta di carbonato di calce

vano sui gambi,

sui fiori delle gra-

minee.

glie,

mescolato a una piccola quantit d


materie straniere, che serviva spe-

Agrstide - da ^p; agr-s cialmente a fare alabastri o vasi da


campo - gen. di p. m., fam. gra- profumi, da unguenti; fletto pure
minacee ; fra le cui specie l'agro- onice, alabastro, alabastro orienstide canina o tritico repente, volg.

dente canino, che nasce nei campi


e somministra ottimo cibo al bestiame.
*AgR0ST1FLL0 - da Srfttaaric -

alabastro vero.
* Alabastrino. V. Alabastro candido come l'alabastro gessoso.
2 Calce carbonata, una volta usata
in medicina come assorbente o

tale,

gramigna e ?uXXcv fyll-on


foglia - gen. di p. m., fam. orchidee; le cui foglie somigliano a quelle

in

delle graminee.

bastr-on vaso per unguenti per so-

grost-is

AgrostoGrafa - da

5-ypcixmc

unguento per ammollire certi

tumori.

Alabastro - da
lito di

x<x<rrpcv al-

onice o alabastrite - m. min..

ALA

23

ALC

Alceo poeta greco - verso compostro orientale, alabastro vero. 2 m. sto di quattro piedi e una cesura ;
Min., sorta di solfato di calce idrata ; i primi due piedi jambi, la met di
pietra bianchissima, qualche volta un jambo e due dattili (il primo
venata o macchiata, detta pure ala- pu essere anche spondeo). 2 Verso
sin. di alabastrite; detto

pure alaba-

composto

due

bastro falso, alabastro gessoso.


Alcuni derivano alabastro dal
celtico alap bianco e tre pietra.

dattili

ch

le poesie

detti perd'Alceo erano per so-

Ma

lito

composte

di cosifatti versi.

il

vero alabastro orientale non

tutto bianco,

ma

di varii colori

screziato. In Egitto si trovava quella

pietra e se ne facevano vasi,

nome

il

cui

pi antico Xaalbaslon. Sembra dunque che l'etimologia del vocabolo


sia dal coptico al pietra, bo capello , o be sepolcro, ovvero pa
che si riferisce a, e sti unguento,
olio odoroso ; come dire pietra per
contenere unguenti per i capelli o
unguenti da offrire ai morti (come
solevasi) ovvero pietra per contenere unguenti; o finalmente, come
altre parole egizie, potrebbe esprimere cumulativamente tutti quei
sensi. L'etimologia che danno tutti
ellenico

aoTcv

anche quello di Stefano, edizione Didot, da priv. e


Xa& lab- manico (senza manico)
i

lessici greci,

non

accettabile, perch molti di


cos fatti vasi rappresentati nei monumenti o conservati hanno manico.

ALABASTROTCA - da Xa&torpcv
albastr-on vaso per unguenti e
thk-e teca, ripostiglio - stipetto da riporre i vasi d'unguenti.
Aladrma - da ax f xs ls,
al-s mare e fyopoc drm-os corso

(byer,

di quattro piedi, cio

due corei -cosi

Alcaligeno -

vocab. ibr. dalalcali e few genn- genero,


nroduco - sin. di azoto; che eom-

l'ar.

Dinato coll'idrogeno produce l'alcali

o ammoniaca.
* Alcalimetra - vocab.

volatile

ibr. dal-

alcali e firpcv mtr-on misura - processo per conoscere la


proporzione di alcali vero o base salificabile
contenuta in una data
quantit di soda o potassa del coml'ar.

mercio.

* Alcalmetro. V. Alcalimetra
- strumento per misurare la proporzione d'alcali contenuto in una
data quantit di soda o di potassa.

* Alcalide - vocab. ibr. dell'ar.


alcali e tUa; id-os, d-os specie y
somiglianza - sostanza organica
estratta da vegetali, che ha propriet simili a quelle dell'alcali o
soda ; come stricnina, morfina ecc.
Alcaloidometra - da alcalide, V. e fTpcv mtr-on misuraprocesso per valutare esattamente
la quantit di alcaloide contenuta in
certi vegetali.

Alcaloidmetro, V. Alcaloidometrta - strumento per valutare


esattamente la quantit di alcaloide
- gen. d'ucc. palmipedi ; che hanno contenuta in certi vegetali.
Alca - da aXxoi lk-o giovo l'abitudine di correr volando sul
gen. di p. d., fam. malvacee.
mare.
*
vocab.
Alclafo - Xxj fk-e alce e tks.lbuminide
ibr. da

albumina

e tlSo; id-os , id-os


specie, somiglianza - corpo azoto,
simile all'albumina ; come caseina,

l'alce e al cervo.

Alcemerope

fibrina ecc.

LCAICO - da

- gen. di mamm.
ram. antilopi; che rassomigliano al-

c; laf-os cervo

'AXxatoc Alk-os

da

Xxti alk-

forza e jp4 mrops merope - gen.

24

ALC

ALE

meropidi; che hanno partengono piuttosto agli spongiarii


per tipo il merope amicto, con J;he agli alcionii.
"^Alcoolometra - vocab. ibr.
becco lungo e forte.
Alcide - 'AXxi&n; Alkld-es Ercole dall'ar. alcool e p.Tp*v mtr-on mi- m. gen. d'ins. col. pent. ; che sura - processo per misurare la
hanno antenne corte e forti e solida proporzione di alcool puro contenuto

d'ucc,

funi,

in

struttura.

una data quantit

di liquido.

Alcione - da X;, x; ls, al-s Alcoolmetro, Alcometro.


mare e *uw ky-o genero - uc- V. Alcoolometra - strumento per
cello pescatore che fa

d'ucc. marini,

il

nido sul-

il

l'estremo lido del mare.

2 m. Gen.

cui tipo Talee-

dine tribrachio o uccello pescatore


dalle tre dita, fan, alcedidee.

condo alcuni

(se-

m. Ord. di
comprende i gen.

naturalisti)

ucc. marini, che

pescatore e cacciatore;

sinon.

di

palmatde.
* Alcioni. V. Alcine - fam. di
polipi sarcoidi; cos detti perch
sono generati nel mare.
* Alcionlla. V. Alcine - gen.
di polipi,

fam. plumatellii

(o di poi.

ippocrepii, ord. tunicei tentacolati)

produzioni marine.
* Alcionida - da xxwv alky-on
alcione e et^c id-os, Id-os, specie,

somiglianza - gen.

di polipi,

fam. alcionii; distinti dai generi affini per la retrattilit completa delle
estreme ramificazioni.
*Alciondh. V. Alcionida - diverse produzioni marine, animali o
vegetali, che sono state distribuite
secondo i regni naturali e le sezioni
di essi cui appartengono.
Alcini. V. Alcine - m. fam. di
poi. parenchimatosi; la cui cavit
digestiva presenta un tubo esofagi co.

Quattordici giorni d'in-

misurare la proporzione d'alcool


puro contenuto in una data quantit di liquido.

Alcto - da 'AXr.xr) Alekt


Alecto, una delle Furie - m. gen.
d'ucc, fam. tessitori; tutti neri,
con becco gonfio e rugoso, di brutto
aspetto.

2 m. Gen.

d'ins. col. pent.,

fam. malaeodermi; deformi. 3 m.


Sez. d'ins. apt., fam. araneidi, gen.
migala; bruttissimi.
* Alectora - da xtxrop alkt-or
gallo - gr. di p. a., fam. licheni;
cos dette perch

mentosi,

hanno

talli

fila-

quali, a somiglianza di

creste o di bargigli di gallo,

pen-

dono da rami di vecchi abeti.


Alectridi - da xxTwp alctor
gallo e etoc id-os, d-os specie,
somiglianza - m. fam di ucc. trampolieri
che hanno il becco corto e
;

come il gallo.
Alctoro - da Xex-rwp alktor
gallo - m. fam. di ucc. gallinacei
forte

d'America.
* Alectorlofo - da xe'xp alktor gallo e Xo'tpo; lf-os altura,
cresta - m. gen. di p. d. , fam.
scrofularinee ; che hanno il labbro
superiore della corolla bifido e l'inferiore trifdo, a foggia di cresta di

verno nel mese di dicembre, per so- gallo.


lito belli

e sepeni

in cui gli alcioni

sogliono nidificare.
Alcinio. V. Alcine - m. gen.
di poi. parenchimatosi, fam. alcionii;

con tentacoli

retrattili.

* Alcionti. V. Alcine - sorta


produzioni marine foss.

di

che ap-

ALECTOROHACHA - da XxTwp
e ju^ mch-e battaglia - combattimento di galli.

alktor gallo

Alectoromnte. V. Aectoromanzta - chi esercita l'alectoromanzia.

ALECTOROMANZA - da

lixrtf

ALE

25

ALF

alktor gallo e f/.<xroia mant-a di- *Alepisura - da priv., tane


vinazione - divinazione per ispe- lep s scaglia e aapm sur-e saura
zione del volo e delle interiora dei sorta di pesce - gen. di pesci, fam.
galli o del loro canto.
salmoidi; che hanno pelle nuda,
*Alctra - u Xe'jtTwp alkt-or senza scaglie.
gallo - gen. di p. d., fam. scrofu- *ALETFiLO-da Xittta alth-eia,
arinee; che hanno fiori gialli ri- alth-ia verit e <pt'Xo; amico - amico
gati di porpora, a foggia di cresta di della verit.
gallo.
*Aletoscpio - da x^e^; aleALCTRIDE - da Xewp?, XsHTpt- th-s vero e oxoraw skop-o osservo
c; aleklr-s, alektrd-os gallina - - rappresentazione di oggetti in
m. fam. d'ucc. silvani; che hanno colori sopra tele, in modo che, vecreste piumose simili a quelle car- duti attraverso di certe lenti ottiche, appajono di grandezza naturale.
nose delle galline.
Alectrine - da XExrpuwv aleALETRIDE - da XsTpl?, XerpiSoc
ktryn gallo - m. gen. di p. d., aletrs, aletrdos mugnaja (lta
fam. abietinee; il cui frutto una alth-o macino) - m. gen. di p. m.,
bacca coronata da una cresta co- fam. liliacee ; le cui foglie sono tutte
coperte da una specie di calugine,
riacea.
* Alctro - da xxTwp alktor onde appariscono come infarinate.
gallo e cupi ur- coda- gen. d'ucc.
Aletto
Alettro. V.
Alctro.
silvani, fam. mioteri; che hanno la Alcto
coda a foggia di quella dei galli.
Aleura - da SXeupov leur-on
ALPADE - da priv. e Xsir;, farina - sp. di p. a., fam. funghi,
Xeir^c; leps, lepd-os coccio di gen. peziza; che appariscono quasi
ostrica - gen. di moli, cirripodi, sparsi di farina.
fam. lepadii ; che invece di conchi- * Aleursma - da SXeupr.v leur-on
glia, hanno un'invoglia membra- farina - gen. di p. a., fam. funghi; che hanno spori globulosi, fanosa.
Alepida. V. Alepdoto - gen. rinacei, cosicch pajono un mucchio
di p. d. ; fam. ombrellifere; che di farina.
Aleurte - da Xeupi'-nfi; aleurihanno il ricettacolo nudo, senza
scaglie.
t-es pane di pura farina - m. gen.
Alepdoto - da priv. e Xe<;, di p. d., fam. euforbiacee; che
Xex&o? lep-is, lepid-s squama - m. hanno tutte le parti cosparse di peli
gen. di pesci chetodonti; che non minutissimi e biancastri, quasi di
,

farina.
canno squame.
Alessicaco - da &Xt& alx-o alAleuromnte. V. Aleuromanlontano e xaxv male - che allon- zta - chi esercita l'aleuromanzia.
Aleurom anza - da &x*upov leutana i mali ; ep. di Apollo.
Alessifarmaco - da xS alx-o r-on farina e {/.avreia mant-a divi-

natione - divinazione per ispezione


della farina, cio delle sue qualit,
del modo con cui si appasta ecc.
Alfabto - da a, p (alfa, beta),
allontano, preservo e irupir; pyre- prime nella serie delle lettere elt-os febbre - febbrifugo ; preserva- leniche - serie dei caratteri che si
usano per esprimere suoni semtivo contro la febbre.

allontano, preservo e pappaxev frmak-on veleno - contravveleno;


preservativo contro il veleno.
* Alessipirtico - da xfr alx-o

Air
plici

alcuni

una lingua.
Alfeo - da

suoni composti
'A).<ptt

feo fiume dell'Elide -

Alfe-s

ALI

mare che appartiene


barchetto. 2 m. Gen.

m. gen.

di

al

mare - a.

d'ins. lepid.,

ha forma
con uno dei capi che
una prora e l'altro una poppa.
Aliaeto - da aXio; l-ios marino
sr; aet-s aquila - m. gen. di

Al- fam. notturni ;

crost. decapodi, fam. macruri.

il

cui bruco

di barchetto,

figura

Alfitdone - da 5lX<pitcv lfit-on


farina - frattura del cranio, in cui
ossa sono sminuzzate, quasi ri-

le

dotte in polvere.

*Alfitobio - da

?6

di

Xqhtcv lfit-on

ucc. di rapina, fam. falcenidi;


cui tipo il falcone albicaudo.

* Alianssa - da aXw;

l-ios

il

ma-

pte? bl-os vita - gen. d'ins.


rino e vowjaa nass-a signora, dofam. melasomi; che vi- minatrice - gen. di mamm. cevono nella farina.
tacei foss., fam. lamantini; che
Alfitomante. V. Alftomanzia sembrano aver avuto un corpo smi-

farina e

col. eter.,

- chi pratica l'alfitomanzia.

Alftomanzia - da

surato.

xeptTcv lfi-

t-on farina e (xavrtia mant-a divi-

nazione - divinazione per mezzo


della farina, osservando come si

come si appasta ecc.


* ALFITOMRFA - da aXttirov

staccia,

t-on farina e u^yr, morf-

lfi-

forma -

* Alce - da <X;, x; ls, al-s


sp. di pesci, gen. clupeo,
fam. clupeoidi. z m. Macchia che
precede lo sviluppo di una pustola vajolosa , simile a quelle che
mostrano salsedine, corruzione di
umori.

mare-m.

*Alichro - da
mare e x*'P &

gen. di p. a., fam. funghi; che rassomigliano a farina sparsa sulle fo-

al-s

glie di altre piante.

sp. di

mamm.

aX$, xc ls,
ch-ros porco -

cetacei, gen. foca;

Alfo - da x<p; alf-s bianco - volg. porco marino; con un grugno


infiammazione cronica della pelle simile a quello del porco.
* Alictsto - da x?, x; ls, al-s
della testa, da cui si staccano squame farinose, biancastre; che im- mare e x.Tt<mn; ktst-es fabbricatore
bianca i capelli.
-gen. d'ins. imenopt., fam. meli*Alfide - da x<p; alf-s alfo feri ; che smuovono la terra sui lidi
e stc; idos, d-os specie, somi- del mare per formare le loro abiglianza - specie di lebbra squa- tazioni.
mosa, con squame bianche.
*Aldra - da X{, x; ls, al-s
*Alga, Aliga - da xuxri alyk- mare e p; drys quercia - gen. di
mare - fam. di p. a. ; che vivono p. a., fam. alghe; cne hanno la forma
quasi tutti alla superficie o in fondo di piccola quercia, in fondo al mare.
dell'acqua.
Aliutico - da xu aliu-o peAlgedone - da XynSm alged-n sco - che appartiene alla pesca o
vivo dolore - m. vivo dolore all'ano, a pescatore; peschereccio. 2 (gen.
ai testicoli. 2 m. Infiammazione do- f.) Arte delia pesca. 3 Poema di
lorosa del collo della vescica per cose peschereccie.
* Alimenio - da X;, xc ls, al-s
blennorragia o per subila soppressione di blennorragia.
* Algologa - voc. ibr. da alga
e Xo-yo; lg-os discorso - trattato
sulle alghe.

Alade - da

aX;, Xo; ls, al*s

mare e

tyunv

ymn membrana -

gen. di p. a., fam. alghe floridee;


che hanno foglie membranose.
Alimo - da aXt[i.c; lim-os marino (X;, x; ls, al-s

man) -

ALI

27

m.

sp. di p. d., gen. atriplice, fam.


atriplicee; piante che fanno sulle

ALI

cui gli atleti gimnici

prima

si

ungevano
2 Stanza

di entrar nell'agone.

rive del mare. 2 m. Gen. di crost. dei bagni, ove i bagnanti si facevanostomatopodi, fam. unicorazzati; pro- stropicciare , ungere, profumare.
Alptica. V. Alpta - arte degli
duzioni marine. 3 m. Gen. di crost.
decapodi, fam. ossirinchidi; idem. esercizii che si solevano fare con
Alimo - da priv. e Xtf/.; lim-s corpo nudo e unto ; sin. di agonifame - m. che atto a impedire o stica, di gimnstica.
a togliere la fame.
*Auselmnto - da Xuo; lys-s
* Alimodndro - da <xXtp.ei; lim-os catena e 'Xfuv? , iXpvfo; lmins
marino e ^'v^pcv dndr-on albero - lrninth-os verme - gen. di vermi
gen. di p. d., fam. papilionacee intestini, simili a lungo nastro; sin.
lotee; che si trovano in luoghi pa- di tnia.
Alisfria - da <xc, xc ls,
ludosi.
* AUNFA - da i priv. e Xujwpr; al-s mare e o<pa(picv sfr-ion, diiri.
lymf-e linfa - difetto di linfa.
di ccpapa sfera - gr. di p. a., fam.
* Alitide - da x?, x; ls, al-s licheni; o piuttosto stato primormare e r;, wt^o; ots, otd-os diale di licheni non ancora forniti
orecchietta - gen. di moli, macro- di apoteca; massa di globuli filapodi; che hanno sulla testa due mentosi.
grandi tentacoli conici, ^quasi orcAlisdio - da-Xuat^tcv alysd-ion,

dim. di xucl?, Xuat^oc alys-is, aly; \olg. orecchie di mare.


*Aliotte. V. Alitide - alitide sid-os catena-m. gen. di p. a., fam.

chie

funghi

pietrificata.

AlPENO - da

priv. e Xwrai'vw

lipn-o ingrasso - empiastro, che


non contiene materie grasse, e si

pone sulle ferite per toglierne l'innammazione e cicatrizzarle.


Aliploo - da x<;, x; ls, aWs
mare e irX pl-o navigo - m. gen.
d'ins. col. pcnt., fam. idrocantarii;

che

si

tiche,

arrampicano sulle erbe acquanuotano e vivono nell'acqua.

caratterizzate da filamenti

composti

di articoli ovali,

a foggia

di monile.

ALISDOTO - da Xuoc Xuafc;


alyss, alysid-os catena - m. gen.
d'ins. imenopt.,

fam. crabronii;

cui antenne articolate formano

le

una

specie di catenella.
"Ansio - da xatev alys-on, dim.
di Xuo; alys-s catena
p. a.,

fam. "ficee;

le cui

- m. gen.

di

fronde sono

Alipo - da priv. e Xuro lyp-e articolate ad articoli ovali, in serie,


afflizione - m. gen. di p. d., fam. cosicch rassomigliano ad u n moni le
Alsma - da Xio(M>c alism-s
globulare; cos dette per antifrasi,
essendo un purgativo violento e agitazione del mare (X;, x< ls,
al-s mare) - gen. di p. m., fam.
Alpta - da Xn'cpu alif-o, alf-o alismacee; che crescono in luoghi
ungo - untore; che ungeva -di olio paludosi.

pericoloso.

misto a sabbia fina il corpo degli


o stropicciava e ungeva il
corpo dei bagnanti, come ancora
suolsi fare nei bagni turchi. 2 Di-

atleti;

rettore, sorvegliante degli esercizii

e della dieta degli atleti.


Alipterio. V. Alpta - luogo p

Alismacee.

V. Alsma.

Alsmo - da Xw aly-o vado vagando (di luogo in luogo, di pensiero in pensiero ecc.) -m. specie di
pseudestesia, di allucinazione, in
cui si percorrono col pensiero varie

immagini

di

cose senza fissarsi so-

28

ALI

fra

d alcuna;

come

da priv. e Xuaoa lyss-a


rabbia - gen. di p. d., fam. aurifere

cui gli antichi attribuivano la

propriet di guaiire la rabbia.


Alitrca - da xrne alyt-es

alesprimo

xxoe ll-os

tro e fopsut) agoru-o dico,

dallo hascisc.

A l'isso

ALL

Allegora - da

quella prodotta

- figura che sotto l'immagine di un


oggetto ne adombra un altro.
Allegrico. V. Allegora - che
riguarda allegorie; che tiene d'allegoria.

lit-

tori e 5px*> presiedo - capo dei littori incaricati di mantener l'ordine

Allegorizzare. V. Allegora

modo
Allelengio - da

esprimersi in

negli agoni pubblici.

allegorico.
aXXviXce llel-oa

Alita - da xrnc alyt-es littore reciproco e iyft engy-o garantisco


-m.gen.dirett.batraciianuri,fam. - chi garante per altri che reciraniformi ; il cui maschio prende le procamente lo garantisce.
uova mano mano che la femmina le Allentesi -'da SXXce ll-os alpartorisce a mo'di pallottole infi- tro, v en in e Osci; ths-is posilate e se le mette intorno alle co- zione (ti'Oy.jai tth-emi pongo) - intrusione di un corpo estraneo nelscie per covarle.
ALLNTO - da XXc, XXavroe l'organismo.
all-s, allnt-os budello - m. gen.
Allitico - da xxic'w alli-o
fam. tentredinii; cangio, modifico - m. ep di sod'ins. imenopt.
cosi detti per la forma dell addome, stanza propria a modificare la composizione del sangue, a purificarlo.
a budello.
* ALLANT1DE - da XXe, XXavro; *Alurra - da <xXXcp.at ll-ome
al-as, allnt-os budello e elo?id-os, salto e ps'o) r-o scorro - gen. di
somiglianza - sorta polipi, fam. alcionii sarcoidei ; che
d-os forma
,

di sacco

membranoso

nel feto dei

mammiferi, rudimento della vescica


e dell'uraco, poscia canale di comunicazione fra questo e quella.
* \llantodio. V. Allantide

r r. di vaso venoso o arterioso del! allantide,


o di liquido contenuto

scorrono saltando.
* Allocrpo - da xxcc ll-os altro, diverso e xaptt? karp-s frutto
- gen. di p. d., fam. composte; i
cui semi del raggio sono cuneiformi,
schiacciati e senza pennacchio, mentre quelli del disco

sono cilindrici

e con pennacchio.

1 quella cavit.

Allantona. V. Allantide- so- * Allcero - da aXXo? ll-os altro,


fanza neutra che esiste nel liquido diverso e aapae. kr-as corno - gen.
a-'antoico della vacca.

Allantopdio -

da xxc, x-

budello e
ws, irc^o'c pus, yo-s piede - gen.
fam. felci; il cui frutto
<li p. a.
consiste in una capsula allungata
a guisa di budello.
1/toc

all-s,

allnt-os

d'ins.
i

cui

col. pent.,

fam. lungicorni;

maschi hanno

le

antenne com-

poste di articoli cilindrici e allungati,

mentre

le

femmine

le

di articoli corti e dentellati a

* Allocrote - da xxoc

hanno
sega.

ll-os

al-

diverso e xp* chr- a colore min.; variet di granato compatto,

tro,

* Allantot x ico. Allant x ICQ


- da xxc. aXXttvTGe all-s. allnt-os che non differisce dal granato mebadello e tgj-ixcv toxik-n tossico - lanite quasi in altro che nel colore.
veleno che si sviluppa nelle salsicce
in ogni altra specie di salumi cortempo.

colti dal

Allodapo - da xxc&xrc allodap-s straniero - m. gen. di p. d.,


fam. epacridee; il solo genere d

ALL
questa famglia che
1

America

gli altri

si

antartica,

mentre

tutti

abitano l'Australia.

* llfano - da aXXc;

una parola invece

Allmeno -

di un'altra.

da aXXc[iai ll-ome

salto - m. gen. d'ins. col. pent.,


fam. alopiani; che vanno saltando.
2 m. Gen. d'ins. col. eter., fam. stenelitri ; che saltellano.
AlLOMORFA - da aXXc; ll-os altro e p.cf*<pr morf 'forma - cangia-

mento

di

forma,

*Allsoro -

da xxc? ll-os altra


e owp? sor-s cumulo - gen. di p.

fam. felci pteridi; in cui i sorr


o gruppi di capsule sono distinti in-

a.,

ll-os altro

e ^atvcjiai fn-ome apparisco - min.


allumina idrata silicifera, che apparisce bianca quando pura, e si
colora altrimenti quando mista
ad altre sostanze.
Allolala - da aXXoc ll-os altro e XaXw lal- parlo - vizio della
favella, che consiste nel pronunciare

ALL

29

trovato nel-

di aspetto.

vece di formare una linea continua

come nelle altre pteridi.


Alltria - da xxoTpto;

e delle ali.

*Allotriocheza - da xxcTptt
yjdXp chz-o caco
- evacuazione da parte insolita o
per un'apertura artificiale. 2 Evacuazione di sostanze eterogenee per
alltr-ios diverso e

secesso.

* Allotriofaga - da xXoTptcs alstrano e cpa-yw fg-o


mangio -depravazione dell'appetito,
che porta a mangiare materie non
ltr-ios diverso,

* Allomorfte. V. Allomrfo min., variet di solfato di barite ;


cos detta perch la presenza del
solfato di calce ne altera talvolta la

alimentari.

forma

costumi

primitiva.

Allomrfo. Y.Allomorfta-clie
cangia forma, aspetto.
* Allopata - da xxg? ll-os altro e &<; pth-os malattia - metodo di trattamento in cui si fa uso
di medicamenti la cui azione sull'uomo sano produce fenomeni morbidi diversi da quelli che si osservano nel malato.
* Alloptico. \ Allopata - pro.

prio dell'allopatia.

2 Ep.

di

medico

che tratta i suoi malati coll'allopatia.


* Allporo - da SXXcs ll-os altro
e iropcc pr-os poro - gen. di poi.
entozoarri

tr.

fitocoralli

distinti

dai generi affini per la diversa strut-

tura del polipdjo.

* Allpteri - da aXXc?
e wrepv j)ter-n
feriori dei pesci

ll-os altro

ala - pinne inche variano di po-

alltr-ios

diverso - m. gen. d'ins. imen., fam.


; distinti dai generi affini per
la forma delle antenne, dello scudo
cinifii

*Allotrionoma - da xx&Tpic?
diverso e vo^.c? nm-oslegge - abitudine d'imitare leggi,
alltr-ios

di popoli stranieri.

* Allotriotoca. V. Allotritocodi partorire in modo diverso


dall'ordinario o un feto abnorme.
* Allotritoco - da xxoTptcs alltr-ios diverso ,
strano e tc'xc;
tk-os parto - parto venuto alla
luce in modo diverso dall'ordinario.
2 Parto di un feto abnorme, p. e.
atto

una mola.
*Allotriura - da

di

xxoTptcs al-

urina
una parte di-

ltr-ios diverso e cupe? r-os

- uscita

dell'urina per

versa dalla consueta.


ALL0TRIS10 - da XXorpic; alltr-ios diverso e cuoia us-a sostanza
- che ha sostanza differente.
Allotropa- da xx&; ll-os altro
e Tpo'-rrc; trp-os modo - cambia<

mento

di propriet fisiche o

di alcuni corpi

secondo

presentano,

sizione, ora jugulari, ora toraciche,

cui

si

ora abdominali, e che ora mancano.

gli

atomi che

li

la

chimiche

lo stato sotto

disposizione de-

compongono.

ALL

30

Alltropo. V. Allotropia - m.

ALO

* Alfilo - da

ab.;, <xx;

ls, al-s

amico - sp. di
chimiche differenti secondo lo p. m., fam. iridee, gen. iride; che
stato sotto cui si presenta, la dis- amano le rive delle paludi. 2 Gen.
posizione degli atomi che lo com- di p. d., fam. podostomee; che si
pongono (p. e. il carbone e il dia- trovano sui lidi del Madagascar.
mante).
fam. casuarinee;
3 Gen. di p. d
ep. di corpo che ha propriet fisiche

mare

tpiXo; fil-os

* Almagesto - vocab. ibr. dall'ar- he fanno in luoghi a mare.


arabo al il e f^iffrc? mgi jr 5L * Alogerm Afrodisia - da xc-j-cv
st-os massimo - raccolta di osser- log-on bruto e pp.appc^rta ermavazioni astronomiche e di problemi frodisia - ermafrodisia dei bruti.
geometrici fatta da Tolomeo quasi
Alogtone - da <2x;, x? ls,
ticolo

massimo
cos detto per la al-s mare e ^etrwv get-on, gt-on
grande stima che ne facevano gli vicino - gen. di p. d., fam. atriArabi. 2 Raccolta simile a quella plicee salsolee; che crescono in
libro

di Tolomeo.

*ALMATR0 - da

X|ia, aXjJuxTc;
lmat-os salto e cupa ur-
coda
sp. di mamm., gen. canguro, fam. marsupiali; che si ajutano colla coda per saltare.
* Albate - da aX;, a; ls, al-s
mare e part bat-o vado, cammino
- gen. d'ins. em., fam. idrome-

lm-a,

vicinanza del mare.


Alogi - da priv. e Xo-yc; lg-os
verbo - eretici che negavano il Verbo, negavano la divinit di Cristo.
* Alogotrofa -da axofcv log-on

bruto (i priv. e Xo'-yo? ragione) e


Tfocpr trof- allevamento - allevamento di bestiame.
* Alogotrofa - da SXc^oc log-os
trici; che nuotano alla superficie irragionevole, anormale [ priv. e
ilei mare.
Xo-fcs lg-os ragione) e Tpc<p7i trof-
Alocnemo - da atx?, x; als, nutrizione - sviluppo anormale di
al-s mare e xvn^vi knm-e gamba, qualche parte del corpo, che ne alfg. gambo- gen. di p. d., fam. a- tera le proporzioni , le forme.
tnplicee; che si trovano sulle rive
Alide - da x$, x ls, al-s
del Mar Caspio, e il cui gambo
spesso immerso nell'acqua.

sale e tifos id-os, id-os forma, somiglianza - sostanza che non


* Alodndro - da aX?, xc ls, vero sale nel senso chimico , ma
al-s mare e Jevfycv dndr-on al- ne ha alcune delle qualit.
Alona. V. Aloe - sin. i Abebero - gen. di p. d., fam. verbenacee che nascono in Siberia in ter- tina.
*Aloine. V. Aloe.
reni salmastri.
Aloe - da xovi al-e aloe - gen. * Alomnte. V. Alomanza - che
di p. m., fam. liliacee, tr. aloinee. esercita l'alomanzia.
2 Succo amarissimo che si estrae * Alomanza - da x? , x? als
l-s sale e (i-avrela divinazione da quelle piante.
* Alotico. V. Aloe - che con- divinazione per mezzo del sale.
tiene aloe. 2 Ep. di acido formato
Alome. V. Almia.
* Almia - da priv. e xfi lm-a
fier reazione dell'acido nitrico sul'aloe soccotrino.
frangia - gen. di p. d., fam. sinan*Aloetna. V. Aloe
principio teree, tr. eupatonee alomee; i cui
amaro, resina che si estrae dal- semi sono forniti di una specie di
;

'aloe; sin. di alona.

frangia.

ALO

31

ALT

* Altrico - da aX, ax; ls, al-i


da aXc, aX; ls, al-s
more e pia my-ia mosca - gen. sale e dp \hr\x pelo, capello - min.,
d'ins. imen., fam. icneumonii ; che variet di allume, formata di lunghi
* Alomia -

mosche

somigliano alle

si

tro-

fili

cer-

schetto e

paralleli.

* Alsevosma - da Xoo;

vano sulle rive del mare.

Alne - da x<o l-os disco,

eca|i.ia

ls-os bo-

euosm-a, evosm-ia

- aureola circolare, multi-

fragranza (e eu, ev buono, bene


colore, che sembra cingere un astro e o(i.7i osm- odore) - gen. di p. d.
veduto attraverso di un'aria pregna fam. caprifoliacee ; arboscelli che
chio ecc.

portano

di vapori.

Alopeca - da

alp-ex

ikvytrrfc

volpe - difetto naturale, ovvero sintomo o conseguenza di malattia;

fiori

molto odorosi e for-

mano dei boschi alla Nuova Zelanda.


Alsdio - da Xatfocv alsd-ion,

volpe, che pure

di aXcc; ls-os bosco-m. gen. di


a., fam. fcee floridee; la cui
fronda filiforme suddivisa in rami.
Alsna - da x<rc<; ls-os bosco m. gen. di p. d., fam. cariofillee,

fatto

tr.

per cui, cadendo qua e l

capelli

o in parte imbiancando, la testa apparisce chiazzata

come

la pelle della

va soggetta a cosifspelamento o imbiancamento.


* Alopcico. V. Alopeca - ep. di
malattia che produce o accompagna
l'alopecia. 2 Ep. di piastra cutanea

Alopecio - da xwrr^ alp-ex


volpe - ro. gen. di pesci, fam. squali.
2 a. Pesce di gen. incerto, che (dicesi) ha sapore simile a quello della
volpe.

* Alopcuro - da xm

aljv-ex

volpe e cupa ur- coda - gen.

di p.

m., fam. graminee; che hanno fiori


glume allungate,

a spighe dense, a

disposti a foggia di coda di volpe.

pex volpe,

da Xw-rcnS alo-

cupa ur- coda e elfo;

id-os, id-os forma, somiglianza sp. di p. d., fam. leguminose, gen.


astragalo; a spighe ovali, setolose,
somiglianti a coda di volpe.
* Alorragea - da <xX;, xc ls,
al-s mare e pi-, p\ry; rx, rag-s
acino d'uva - gen. di p. d., fam.
ilorragee; che hanno semi simili
ad acini d'uva ed abitano a mare.
* Alorrage. V. Alorragea.
* Alotecna - da X; X; ls
al-s sale e -nyyn tchn-e arte - ramo
della chimica ; che tratta della pre,

parazione dei

sali.

p.

alsinee

che nascono nei boschi.

* Alsinee. V. Alsna.
*Alsinlla. V. Alsna - gen.
p. d.,

fam. cariofillee,

tr.

di

alsinee;

simile all'alsina.

spelata per alopecia.

* Alopecuride -

dim.

Alsde - da
m. gen.

Xoc; ls-os bosco -

fam. violane,

tr.

amano l'ombra

dei

di p. d.,

alsodinee

che

boschi.

* Alsodinee. V. Alsde.
* Alsfila - da SXoo; lsos bosco
e 91X0; fl-os amico - gen. di p.
a, fam. felci; arborescenti, che si
trovano nei boschi delle regioni intertropicali.

Alta - da

x8co lth-o

sano -

gen. di p. d., fam. malvacee; cos


dette per l'uso benefico che se ne

medicina.
* Alternantra - vocab. ibr. da
a 1 te r n-o e avdnp anther- * antera
- gen. di p. d., fam. amarantacee ; cos dette perch hanno gli
stami alternativamente anterifer

fa in

ananter.

Altica - da XTMcs altik-s atto


al salto, agile - m. gen. d'ins. col.
tetr.,

fam. crisomelini; agilissimi

al salto; volg.

pulci di giardino.

*Altcopo - da Xnx; altik-s


atto a saltare e ieri; pus piede -

ALV
(pn. d'in?
ionidi

che hanno

molto proprii

32

fam. curcu-

tetr.,

col.

piedi posteriori

al salto.

Alvelito -

vocab. ibr. da alpietra - gen. di


fam. millepori ; masse
pietrose, ramose, formate di strati
di cellule alveolari prismatiche.

veo

lth-os

Xiflo;

poi. foss.

AMA

Amano, monte

della

Cappadocia -

gen. di p. a., fam. funghi agarici;


che abbondano sull'Amano.
*Amanitna. V. Amanite - sostanza tossica che si estrae da alcune
specie di agarico.

AmAraco - da uopajcov amrak-on - gen. di p. d., tara, labiate;

AMADRADE-da

volg. maggiorana.
Amaracino. V. Amraco - ep.
Amadryd-os
Amadriade, ninfa boschereccia che di unguento in cui entra magnasceva e moriva con una quercia giorana.
che aveva in cura (pa ama insieme
Amarantcee. V. Amaranto.
e p>{ drys quercia) - m. sp. di
Amarantina. V. Amaranto - m.
mamm. primati, fam. scimie. 2m. sp. di p. d., fam. amarantcee; si

3pooc

Sp.

di

'Apo$pu<;, Apia-

Amadry-s,

rett

gen. colubro.

ofidii,

mili all'amaranto.

Amaranto - da priv. e popawu


3 m. Gen. d'ins. lepid., fam. diurni.
A m Gen. di p. d., fam. renuncu- marn-o appassisco - gen. di p. d.,
lacee anemonee; che abitano bo- fam. amarantcee; i cui fiori conschi montuosi.

servano

* AMALLCERO - da priv., fiaXX;


mall-s lana e pa; kr-as corno -

schezza.

gen. d'ins. col. tetr., fam. lungicorni ; che non hanno corna pelose
come i generi affini.
* Amallpodo - da priv., p.aXXc mall-s lana e irc?, rccSo; pus,
o-s piemie

J m.

- gen.

lungicorni

d'ins. col. tetr.,

da altri genon hanno spaz-

distinti

neri affini, perch


zole ai tarsi.

Amalo - da pax; amal-s molle


- m. gen. d'ins. col. tetr , fam.
curculionidi; che sono pelosi.
Amalto - da (xaX8ew amalthu-o abbondo, arricchisco - ep. di
corno o braccio

di fiume,

per allu-

sione alla fecondit dei terreni di


alluvione.

2 Ep.

di corno, detto

pure

cornucopia o corno di abbondanza,


che si poneva in mano a Pane; personificazione della natura.

Nome

della capra

e di una figlia di

che

un

(gen.

allatt

f.)

Giove

re di Creta che

ebbe cura di esso. 6 m. (gen. f.)


Unione di molte achene in un calice persistente.

Amanite

- da 'A^av? Aman-s

lungo bellezza e fre-

Amarno

- da priv. e (jLopaiw*
marn-o appassisco - gen. di p. d.,
fam. leguminose; i cui fiori hanno
petali persistenti.

Amaria -da papa amr-a cacanale - gen. di p. d.. fam.


leguminose; i cui fiori hanno petali
solcati dalla base alla cima.
AMARLLIDE - da 'A|j.apuXXi; Amaryll-s Amarillide, pastorella cantata dai poeti-m. gen. di p. m., fam.
amarillidee; che hanno fiori grandi
vit,

e di sfoggiati colori.

Amarillidee. V. Amarillide.
*Amarocrpo - da ^pa amr-a
cavit,

canale

xopr?

karp-s

frutto -gen. dip. d., fam.rubiacee;

che hanno

nuculi del frutto solcati.

Amassbii - da
carro e

S^a

pio? b-os vita

madi che vivano sui

max-a

- popoli no-

carri,

come

gli

Sciti.

AmASTOZI -

da priv., pacro-

mast-s mammella e ov z-on animale - gruppo del regno animale


che comprende gli animali vertebrati
senza mammelle.

AMA
Amatte - da

5|/.aflc

33

AMB

an- su e pXe'uua blmm-a sguardo


-gen. di moli., fam. pediferi; la

math-os

- m.gcn. d'ins. lefam. notturni; le cui crisalidi

polvere, sabbia

cui cerniera guarda in su.


nude sulla terra.
Ambla - da ux; ambl-ys ot~
Gen. d'ins. lepid., farn. crepu- tuso-m. gen. di p. a., fam. felci;
scolari; che fanno le loro uova sulla le cui nervature si anastomizzano
sabbia. 3m. Gen. d'ins. col. pent., in forma d'arco.
* Amblicrpo - da ^Sx; ambl-ys
fam. carabici; che si trovano nelle
tabbie dell'Egitto.
ottuso e xof^; karp-s frutto - gen.
Amato - da ajt8c; malh-os /Mo- di p. d., fam. composte; che hanno
vere, sabbia - m. gen. d'ins. ne- achene ottuse.
vropt., fam. friganii; che abitano
*Amblicfalo - da p.xc amluoghi sabbiosi.
bl-ys ottuso e xCpaXin kefal- testa Amatde - da ap.a6c<; malh-os gen. di rett. ofidii , fam. colubri ;
polvere, sabbia e elSo; id-os, d-os che hanno testa grossa, ottusa.
* Ambuchlia - da f*.6x{ amforma, somiglianza - m. gen. d'ins.
col. eter., fam. melasomi ; di color bl-ys ottuso e yvXoi chil-os, chil-os
bruno come sabbia.
labbro -gen. d'ins. col. pent., fam.
Amaurosi - da int. e papcc carabici che hanno il margine del
mur-os nero - indebolimento o labbro curvo, mentre diritto in
perdita totale della vista per ane- generi affini.
* Amblignto - daj/.6x; ambl-ys
stesia o parali sia della retina o del
nervo ottico o della parte del cervello ottuso e pocOo; gnlh-os mascella" pid.,

sogliono giacere

!!si

destinala a percepire le sensazioni


luminose, o per lesione d'organi
estranei all'organo della visione e
simpalici con esso.

Amaurtico.

Amaurosi -eh'

V.

proprio dell'amaurosi; che

si

rife-

risce all'amaurosi.

Amzoni - da
(4 priv. e zendo

maz' uomo;

lat.

gen. dins. col. pent., fam. carabici

che hanno mandibole qua-

drate, arcate, ottuse.

Amclgona. V. Amblgono - m.
gen. di p. d., fam. poligonie; la cui
achena depressa e ottusa agii
orli.

Amaz-n * Ambligonte. V. Amblgono mas'ya, illirico min., variet di fosfato d'allumina,


mas maschio) - in piccole masse cristalline prisma-

'Ap.afr>v

guerriere di Scizia, Licia ed altri


paesi; che stavano sole , senza uomini.
* Ambgeno - vocab. ibr. da a b
e -revc; gn-os genere, generazione
- ep. d'inviluppo fiorale, la cui parte
esterna quanto ai colori arieggia a

tiche ad angoli molto ottusi.

calice, e l'interna invece a corolla.

d-os scaglia - gen. di p. d., fam.


composte; che hanno le scaglie in-

Amblachenio - da &(i6>.i; ambl-ys ottuso e * xaivt&v ackn-ion,


dim.

di vat'vr. achn-e

achena-sy.

Amblgono, AMBLiGNio-da ux; ambl-ys ottuso e "ywvia gon-ia

angolo - che ha angoli ottusi

p. .

ep. di ristallo.

AMBLiLHDE-da [ix ambl-vs

Ottuso e Xeir;, Xeiuo; leps

lepi-

terne tondeggianti, molto ottuse.


* Amblmero - da p.Gx ambl-ys

di p. d., lam. bittneree, gen. achi-

ottuso e p.p; mer-s coscia - gen.

rofora; che hanno frutta ottuse o

d'ins.

brevemente

hanno le cosce grosse, tondeggianti.


Amblntico - da ipSi/n* am-

rostrate.

Amdlf.mma - da
3

Canini,

u.
Di'*.

aro per va
Ettmot

imen.

fam.

calcidii;

che

34

A1B

blyn-o ottundo - che ottunde, che


indebolisce, p. e. la vista.

* Ambliodnte - da jxGxc

am-

bl-vs ottuso e ^&;, ^oVro; ods

dente - gen. di pesci


abdom. ; con denti ottusi. 2 Gen. di
p. a., fam. muschi; il cui pericarpio guernito di denti ottusi.
AmblOP E - da u.6 xg ambl-ys
ottuso e ii^ _ pps occhio -_che ha
vista debole ; che soffre di ambliopia. 2 ro. Gen. di pesci, fam. go-

atto di abortire.

Amblsimo. V. Amblma- abor-

odnt-os

bioidi

appena

cui occhi

sono piccolissimi,

V.

Amhlinflfi

- in-

debolimento, debolezza della vista,


o senza alterazione dell'organo o
per malattia di una parte di esso.
2 ro. Antaurosi incipiente, al primo
grado ; detta pure amaurost amlliopica.
si

die ha

tivo,

la propriet di

far a-

bortire.

Ambne -

da a^&ov mb-on {u.


per v an sopra e (3at'va bn-o
vado) tribuna nelle antiche chiese,
al disopra o a sinistra dell'entrata

del coro, ove si leggeva l'evangelio

il

vescovo predicava.

Ambrsia - da ^pocic; ambr-

visibili.

AlHBLlOPiA.

AMB

Amblope. V. Amblope.
Amblopia. V. Ambliopia.
Amblosi. V. Amblma - aborto ;

Amblipico. V. Amblope - che


riferisce a un ambliope, all'am-

Itiiopia.

Amblptero - da

fi.6).?

ambl-ys

ottuso e irrefv pter-n ala - gen.

fam. lepidoidi ; che hanno le pinne ottuse.


* Amblirrnfo - da u.6x<; ambl-ys
ottuso e pap.<po; rmf-os becco - gen.
d'ucc. , fam. trupiali; distinti dai
generi affini, per la forma del becco
che conico, ottuso all'estremit.
* Amblirrnco- da p.x; ambl-ys
ottuso e p^xo; rynch-os muso - gen.
di rett., fam. iguanii pleurodonti;
distinti da muso corto e rotondo.
*Amblisprma - da u.x? ambl-ys ottuso e ara'paa sprm-a seme
- gen. di p. d., fam. sinanteree;
distinte da acbene molto ottuse.
*MBLiRO-da fj.6x>c ambl-ys
ottuso e cupa ur- coda - gen. di
pesci foss. ganoidi, fam. lepidoidi ;
distinti da una pinna caudale larga
e mozza.
Ahblma - da uSxo ambl-o
abortisco - aborto: feto abortivo.
di pesci foss. ganoidi

perPpwaxw,
con-

s-ios incorruttibile, delizioso,


fetto ( priv.,
|3tpw(r>ca>

p per v

euf. e

br-(>sk-o, bibr-sk-o

sumo) - cibo degli Dei, incorrutdelizioso. 2 a. Sp. di p.


fam. artemisie che hanno odore
soavissimo. 3. m. Gen. di p. d.,
fam. composte, tr. ambrosiee ; che
stropicciate mandano un grato olezzo. 4 m. Gen. di p. d., fam. chenopodee ; che hanno soave odor
d'ambra, e con cui si fa per infusione una grata bevanda; volg. erba
del Messico, t del Messico.
tibile,

d.,

Se

si

accetta

come

poaia ambros-a

radicale di pambrosia quello

consumo
consumare;

del verbo pccxco br-sk-o

(radice sanskrita

br,

onde Ppor; brot-s mortale ecc.) ;


si pu congetturare che il p. (p. am
per v an) non sia eufonico, ma
parte integrante della particella negativa (radice sanskrita a un, un
privare; affine a vs'w, tvs'w an-o,
n-o evacuo, euvi? un-is privo aggettivo , oveu n-eu senza ecc.) Altra etimologia di p.poaa

ambro-

il vocab. sanskrito amrit-am,


che ha appunto il medesimo senso
(radice m r, distruggere; onde p.&pc<;
mr-os fato, morte ecc.); nel qual
caso il <o sarebbe eufonico.
* Ambrosiee. V. Ambriia.
AMBROSIIDE - da (xpca(a aro-

sia

35

AME

bros a ambrosia e e!o; id-os, d-os

AMI

mtr-on misura - smoderatezza*

m. sin. di am- sproporzione.


Amtro. V. Ametra - smodeAmeltna - corpo rato; sproporzionato. 2 Contrario
che si ottiene dal melano trattato di ritmico; prosaico.
* AMETROEMA - da auerpo; mecoll'acido solforico o col nitrico.
* Amelna - da int. e piXav m- tr-os ametro e afu* m-a sangue lan melano - corpo che si ottiene uscita eccessiva di sangue.
dal melano trattato coll'acido cloAmia - da aua m-a insieme e
specie, somiglianza -

brosia n i; t del Messico.

Amlide.

V.

ridrico.

*Amena. V. Amenorra.

Amenorra
mn mese

- da priv., f*r,v
e pec* r-o scorro - man-

TrifM -emi vado - gen. di pesci, fam.


palamide ; cosi detti perch vanno
insieme a frotte. 2 m. Gen. di pesci,
fam. clupei; idem.
* Amiantinte. V. Amianto -min.

canza di mestrui; detta pure amenta.


Amermno - da priv. e pipi ava simile all'amianto; silicato di mamrimn-a cura - m. gen. di p. d., gnesia e calce.
fam. papilionacee ; che prosperano
Amiantno. V. Amianto - ep. di
tela, carta, ecc. fatti di amianto.
senza cultura.
Amianto - Ha l priv ,,'>,,
Ametamrfo - da priv. e {" i-o tinao. lordo - min. silicato
Ta(wjp^pc<a
metamorf-o trasformo
- che non subisce metamorfosi f,i magnesia e di ferro idrato, con>
:

2 Animale

articolato,

p.

e.

cro-

staceo, aracnide; che non ha metamorfosi.


Ametiso. V. Amettsto - m. gen.

posto di filamenti flessibili, di cui


antichi facevano tela per varii
usi; cos detto perch il fuoco ordinario non lo tinge, non lo con-

gli

suma, anzi lo pulisce.


* Amiantide - da uiavrov araian
t-on amianto e stSo? id-os, id-os
Ametista. V. Amettsto - min., forma, somiglianza - min. variet
pietra preziosa, allumina pura ; cos di actinoto; in filamenti simili a

d'ins. dipt., fam. atericeri; il cui


colore simile a quello dell'ametista.

detta perch gli antichi credevano


che portandola addosso preservasse

dairubbriachezza;o piuttosto perch


suo colore come di vino misto
d'acqua, che non ubbriaca.
*Ametista. V. Ametista - gen.
di p. d., fam. labiate; i cui fiori
il

sono di color violetto-vinoso.


Ametistico. V. Ametista colore ametista, violetto.

di

quelli dell'amianto.

AMBA-da
b-o

ituiZt amib-o, am-

cangio - gen.

d'infus.

fam.

protei; cos detti perch cangiano

ogni

momento

di

forma, ora con-

traendosi, ora protendendosi.

* Amctero - da priv. e fi.uxnr,p


myktr naso, rostro -m. gen d'ins.
col. tetr. , fam. curculionidi
che
;

hanno rostro cortissimo.

da priv. e ueOw
*Amidlico. V. A m ido -prepatneth-yo ubbriaco - preservativo o razione farmaceutica in cui entra
antidoto contro l'ubbriachezza ; che dell'amido.
la previene o che la dissipa.
Amido - da priv. e auXog myAmtodo, * Amftodico - da 1-os mulino - sostanza granosa,
priv. e ju'Oe^oc mthod-os metodo - bianca, che si trae dal frumento e
che non ha metodo.
da un gran numero di altri vegetali
Ametra - da priv. e otpcv macerati nell'acqua, indi seccali al

Ametsto

36

AMI

come

iole;

preparata

dire farina

senza molino, senza che


macinato.

il

dl-e

ottiene trattando la pasta di

grano sia

si

man-

amare roll'alcool.
Amigdalno da p.uf*Xr amygdl-e mandorl a - fatto di mandorle,
dorle

Amielencefala (/.jtX;,

da . priv.,
myel-s midolla e -p<paXc;

enkfal-os rervello -

AMI

mandorla - m. corpo cbe

mancanza

estratto dalle mandorle, p. e. olio.

si-

della midolla spinale e 2 m. In cui misto olio di mandorle;


un feto mostruoso. p e. sapone.
* Amigdalte -dapu-^xai amyg* Amiela - da priv. e jja; myel-s midolla - mancanza della mi- dl-e amigdale - infiammazione alle
amigdale
o tonsille; sin. di angina
in
un
feto
mostruoso
spinale
dolla
* Amielonerva - da priv., |aw- tonsillare, esquinaniia. 2 Sin. di
x; myel-s midolla e vipov nur-on amigdalide.
higdalo - V. Amigdala - gen.
nervo - difetto di azione, paralisia
di p d., fam. rosacee, tr. amigdadella midolla spinosa.
* Amielotrofa - da priv.. jjiut- le; vnlg. mandorlo
* Amigdalide - da iwrfSdkn ax; myel-s midolla e togati trof-
nutrizione - atrofia della midolla mygdl-e mandorla e eic? id-os,
specie, somiglianza - roccia
id-os
somale.
Amigdala -iAu^ecXti amygdle a base di basalto; in cui sono

multanea

del cervello in
J

mandorla

((j.f$aXov

disseminati nocciuoli, di forma pi


o meno simili a mandorle , di vaminerali , come agate , calce-

mandorlo)

corrisponde al persiano maghzdr


che contiene una cosa molle, oleosa,
della polpa, una mandorla. Il pers.

rii

donie, ecc

mung'

significa mandorla (tolta


n esent.^ mug'). A-maghz dar
Amugdal (dar
=:A-mug'-dr
=skt. dhara; dhar contenere).
Mugli z, mug' si riferiscono a ra-

dici

che

significano

grasso, oleoso -

esser

della faccia inferiore del cervello

che ha forma di mandorla. 2 m.


(plur.) due corpi situati sull'istmo
della faringe,

a destra e a sinistra
che per la
;

della base della lingua

loro

forma e per

la loro superfcie

ineguale e come foracchiata somigliano a mandorle ; sin di tonsille.

- da apwXo; myl-os
della natura dell'amido,

che ne racchiude.

Amilo -da

p.uXo;

V. - m. radicale

molle,

protuberanza

Amilceo
amido - eh'

serie

di

amyl-os amido,

ipotetico di

composti,

il

2 Sin. di

idrato Folio di patate.

amido o farina amilacea.

Amilide
amido e

i5"o;

- da

una

cui ossido

S|.uXg;

myl-os

id-os, d-os specie,

somiglianza - sostanza simile all'amido, estratta dal tamarindo o


da altre piante,
Ammone - da f/.up*w amym-on
elegante, perfetto ( priv. e fxp^c,

aporfltakla, amyg- eolicamente per p-t^oc mm-os dimandorlo - m. tr. di p. d., fetto ecc.) - m. sp. di crost., fam.
fam. rosacee ; che comprende gli al- mnnocli, gen. ciclopi; di eleganti
beri a frutto libero , monospermo
forme e colori.
fra cui il mandorlo.
*Amiostena - da priv., p.u&
* Amigdlico - da jAu-Y&xXin amyg- my-on muscolo e rftvo; sthn-os
dl- mandorlo - ep. dell acido tratto forza - cessazione della contrazione

AMIGDALE-da

dal-a

dall'amigdalina.

Am'GDALna - da fxuv^aXr, amyg-

muscolare; paralisi.
* Amiridcee. V. Amtride.

37

AHI
* Amride

-dai

intens

myr-on balsamo - gen.

e pocv

di

p.

d.

fam. terebintacee, tr. amiridacee;


che forniscono il balsamo.
Amirna. V. Amride - materia
cristallizzabile, bianca che si trae
;

daila resina dell'amiride elemifora.

Amsto - da a

prv. e p-uorr;

my-

st-ee iniziato ai misteri (p my-o


chiudo, nascondo) - non inizialo ai

misteri

che non deve essere ini-

ziato; profano.

AMTTICO - da p.ucao , p^TTC)


amyss-o, amytt-o lacero - ep. di
rimedio corrosivo, scarificante.
Ammi - da api^t mmi - gen. di
p. d., fam. amminee.

Ammine.

V.

Ammte - da
-

Ammi.

afj-ac;

AMM

nose, gen. astragalo; che


vano in luoghi sabbiosi.

si

tro-

Ammodte - da ^c; mm-os


sabbia e Sfa dy-o penetro - sp. di
rett. ofidii, fam. vipere; che hanno
coda durissima e bifida e penetrano
nella sabbia. 2 w. Gen. di rett. ofidii. fam. colubri; che abitano luoghi sabbiosi. 3 m. Gen. di pesci,
fam. incerta; che, massime d'inverno, stanno entro la sabbia.
* Ammdromo - da 5(i.u.c; mm-os
sabbia e co^c? drm-os via, corso
- m. gen. d'ucc, fam. passeri coniroslri che corrono rapidamente per
i lidi del mare anche nottetempo.
*Ammfila - da (xu.c; mm-os
;

sabbia e

amico

epXc; fil-os

- gen.

mm-os arena di p. m., fam. graminacee; che ab2 m. Massa bondano sulle dune e sulle rive sab-

a. pietra arenaria.

di piccoli corpi rotondi, di natura

calcare, simili a piccoli semi

con-

crezioni globulose a strati concen-

biose del mare. 2 Gen. d'ins. imenopt., fam. scavatori; che depon-

gono

le

uova

nella sabbia.

Nome

trici.

specifico di molti insetti, che si tro-

- da i^cc, mm-os
sabbia e parso) bat-o vado -*gen.
di ofidii, fam. colubri ; che si trovano
in luoghi sabbiosi. 2 m. Gen. d'ins.
imenopt., fam. melliferi; idem.
* Ammbio - da ap.ao; mm-os sabbia e Ptoc b-os vita - gen. di p.
d., fam. composte; che abitano luoghi aridi e sabbiosi.
*Ammocte - da ^pac mm-os
sabbia e xctc; kit-os, kt-os sorta
di pesciolino - gen. di pesci, fam.
ciclostomii ; che dimorano nelle sabbie dei fiumi e dei ruscelli.
Ammocrso - da u^z; mm-os
sabbia e xpu*$ chrys-s oro - min.;
mica gialla, volg. oro di gatto o
polvere a"oro.
* Ammodndro - da {/.[e mm-os
sabbia e ivSpcv dndr-on albero gen. di p. d., fam. leguminose;
che abitano le steppe della Siberia.
* AMNDiA-da upu$y)fammd-es

vano

Ammbate

sabbioso - sp. di p. d., fam. legumi-

in luoghi sabbiosi.

* Ammogtone - da

S^o; mm-os

sabbia e *pnm git-on, gt-on vicino - gen. di p. d., fam. composte; che fanno vicino ai lidi del

mare.

Ammne
ti

massimo

gli

Egizii

- da

"Afjijjtav

Ammon

Iddio degli Etiopi, dedei

Libii

l'Altissimo

sublime, eccelso) raamm., fam. capre;


perch hanno grandi
corna, quasi a somiglianza di quelle
che porta in capo una delle forme
secondarie di Ammone, Amunknef, come simbolo del fallo, della
generazione.
Ammone. V. Ammonite - m.
(coptico

m. gen.
cos

amun
di

detti

gruppo

di moli,

cefalopodi foss.

conchiglie multivalvi, fra cui l'am-

monite.

Ammono. V. Ammonite - terreno secondario iu cui abbondasi


le ammoniti.

Amm

38

Ammonaca. V. Ammonaco corpo aeriforme

azoturo d'idro-

AMO

Amnesa - da
mns-is memoria -

{/.vrjatj

perdita

totale

priv.

acqua saturata di gas ammo- o diminuzione della memoria.


niaco); cos detta perch fu estratta
Amnesta. V. Amnista.
*Amnico. V. Amnio - che si
la prima volta dal sale ammoniaco.

geno

(o

rife-

una specie di gomma re- risce all'amnio.


Amnio - da pt'&v amn-ion - la
sina. V. Ammonaco.
* Ammoniacale. V. Ammonaci
pi interna delle membrane che in-

2 Ep.

di

ch' proprio dell'ammoniaca.

volgono

Ammonaco - da 'Ap.u*ma Ammonia, oasi della Libia, ora delta


oasi di Siu, celebre per il tempio

un liquido detto acqua deW amnio.


* Amnioclpsi - da u.v(ov amn-on

e l'oracolo di Ammone. 2 Sin. di


Libia e di Egitto superiore - sale for-

mato

dalla

niaca con

ch uno

combinazione dell'ammo-

un acido

cos detto per-

amnio

il

feto,

separata da esso per

e xXeVtw klpt-o sottraggo -

uscita

precoce

del

liquido

del-

l'animo.

* Amniomanza - da

p.vfcv

amnio e pxvrsx mant-ia,

amn-on
marit-ia

divinazione - divinazione della sorte


di ammoniaca, si preparava antica- propizia o avversa che avr un neomente ncll'Ammonia (sia nell'oasi, nato, per ispezione dell'amnio
Amniotico. V. Amnio -acido che
sia nell'Egitto superiore) calcinando
gli escrementi di camello.
2 Sin. si contiene nel liquore allantoico.
Amnista - da priv. e pac^ai
di ammoniacale. 3 Gomma resina
che si trae da una specie di ferula, mn-ome mi ricordo -a. oblio d'inpianta della Libia.
giurie e offese reciproche decretato
Ammnio. V. Ammonaca. - m. da Trasibulo in Atene, dopo aholita
gaz ammoniaco, pi un atomo d'i- la tirannide dei Trenta. 2 a. Perdono
drogeno, che ossidato diventa base dei delitti pubblici concesso dall'imperatore Aureliano. 3 m. Indulto
dei sali ammoniaci.
Ammonite - da v A(au.wv Amm-on accordato dall'imperante a rei di
Ammone - gcn. di moli, cefalo- Stato o carcerati o fuoruscili; abopodi, fam. ammonee; conchiglie lizione dei processi o remissione
fossili, che hanno forma di corna ;
delle condanne.
volg. corna a" Ammone.
*Amomee. V. Ammo.
* Ammontro - da
mm-os
Ammo. V. Cardammo - m.
sabbia e vtrpov ntr-on nitro - sab- gen. di p. m., fam. amomee; arobia mescolata con nitro per la fab- matiche.
bricazione del vetro.
Amomocrpo - da pwopov mo* Ammonocrato - da vA u.fMdv Ara- m-on amomo e stapp; karp-s frutto
mon Ammone e x-ioa.; kras corno - - frutlo foss.. che rassomiglia a
gen. di moli, cefalopodi foss.,fara. quello di alcune specie di amomo.
ammonee. V. Ammonite.
Amrfa. V. Amrfo - in. gen,
Ammotea - da 'Ap.u.o6Ea Amm- di p. d., fom. leguminose; la cui
th-ea Ammotea, nome di una Ne- corolla non ha altro pelalo che ne
reide ({/.[; mm-os sabbia e 6s stendardo senz'ale e carena. 2 m.
the dea) - m. gen d'ins. apt., fam. Larva d'insetto exapode.
aracnidi tracheari; che si trovano
Amorfa. V. Amrfa - infordi questi sali,

il

cloridrato

^^

jn lidi sabbiosi. 2 m. Gcn. di


fam. sarcoidei alcionii; idem.

poi.,

mit;

difformit.

2 Mancanza

di

lorme corporee (in Dio, negli Angeli).

39

AMO

t m.

Propriet di certi corpi di non

assumere forma
diventano

quando vigna - min.

cristallina

schistosa;

solidi.

* Amorfismo. V. Amrfo di

sin.

amorfia.

Amrfo -

da priv. e jxcpcpvi
morf- forma - informe, deforme.
2 Che non ha forme corporee. 3 m.
ep. di minerale die non ha forma
regolare, che non presenta nulla
di distinto nella sua struttura.
* Amorfcero - da p.&pa>o<; morf-os amorfo e xipa; kr-as corno gen d'ins. col. tetr., fam. curculionidi; che hanno antenne corte,
inserite in

mezzo

mororgano
della generazione - gen. di p. m.,
fam. aroidee; le cui antere hanno
forma irregolare e si aprono per due
pori alla loro sommit.
* Amorfpo - da au.&p'fc; morf-os
amorfo e wcc pus piede - gen d'ins.

amorfo

a^opcpc?

e aaXX; fall-s

ortopt., fam. acridii; le cui coscie

gambe sono difformi.


AMORFOZORII - da

af/.ep<po?

zor-ion

froolpiov

anima-

luccio - animali che non presentano traccia di apparecchio digestivo, nervoso e muscolare (spu-

gne

ecc.).

*Amplico. V. Ampelna acido che

si

ep. di

ottiene trattando col-

l'acido nitrico

prodotti della retti-

ficazione dell'olio di schisto.

Amplide - da
vigna - gen.
tenuirostri;

pwreXG? mpel-os
di ucc, fam. passeri
che frequentano i vi-

Ampelide, Ampeloide -

da

mpel-os vite e tlhq id-os specie, somiglianza -

5ttiTtXG$
,

fam. di

p. d.

il

cui tipo la vite.

Ampelna. V. Ampelte - m.
grasso che
di schisto

si

mpelos

delle sue specie, l'ampelite alluminifera, si usava dagli antichi nei vigneti per la propriet che le si attribuiva di distruggere gl'insetti.

AMPELODSMO - da
pel-os vigna e ^scia;

game

- gen. di p.

minee; che
legar le

viti

Sii/.Tzikcq mdesm-s le-

m., fam. gra-

usa in Sicilia por


{in dialetto siciliano

si

ligama).

*AMPELOGRAFA - da

5u.tteXc;

m-

pel-os vigna e ^paepr, graf- descri-

AMPELOLEUCE - da

viti.

au-TttXo:

m-

pel-os vigna e Xeu/.; leuk-s bianco

- gen. di p. d., fam. cucurbitacee


che hanno tralci simili a quelli della
vite e radici bianche.

*Ampelologa - da
pel-os vile e

Xo'-yo;

u.ttsXo?

m-

lg-os discorso -

trattato sulla coltivazione delle viti.

Ampelpraso - da
-gen.

af/.raXc?

m-

olio

ottiene trattando l'olio

con acido solforico con-

centrato e potassa caustica.

m., fam. asfodelee;


porro che nasce per le

di p.

sorta di

vigne.

* Ampelps: - da 5p.w eXo? mpel-os


vigna e tyi; ps-is vista, aspetto gen. di p. d., fam. sarmenlacee;
simili alla vite.

*Amplexiculelat.

amplexus

vocab. ibr. dai


abbraccio e*auxi;

kaul-s caule - ep. di foglie, peduncoli ecc., di piante, che si allargano


alla

base e abbracciano tutto o in

parte

il

An

gneti.

d-os

5u.iXo?

roccia di struttura
detta perch una

pel-os vigna e 7rpa<jov prs-on porro

morf-os e

cosi

zione - descrizione delle

al rostro.

* Amorfofllo - da

f-os

ANA

Ampelte - da

gambo.

v - come preposizione sidistribuzione in parli eguali; onde o intera o abbreviata


(a a) si usa nelle ricette per indicare
che tutti gl'ingredienti debbono entrare in eguale proporzione nel medicamento prescritto - Questa particella prefissa a nomi o a verbi
significa o ripetizione, (V. Anagnifica

40-

ANA

innalzamento (V. Anggei; o allontanamento, da (V.


Anacorta, Anacronismo)
o o
#tma di (V. Anacrdio) u a (V.
Anatma); o parit (V. ^na/o^ia)
o intensiva, corrispondendo quasi
a due intens. col v eufon. frapposto (V. Anagllide) ecc.
Anba - da va an sopra e
f>it b-o vado - m. gen. di pesci
acant., fara. faringeni; che (dicesi)
salgono su per gli alberi delle rive
baptisti); o

ANA

fam. passeri tenuirostri; simili agli


anabati.

Anabattisti. V. Anabaptsti.
v an in su e
bn-o vado - gen. di p. d.,
fam. euforbiacee ; che hanno stelo
arrampicante. 2 Gen. di p. a., fam.
licee; cos nominate perch le specie che crescono in fondo alle acque, si arrampicano ad altri vegetabili sommersi.
* Anbio - da va an di nuovo e
spine dell'o- Pie; b-osw/a-gen.d'ins.col pent.,
;

attaccandosi

per

le

*Anabena - da

Pativo

fam. serricorni;

percolo.

quali si appallot-

Anabaptsti - da v an di tolano e fauno il morto, poi si svolnuovo e ^airriCw bnptz-o battezzo gono e si rifanno vivi.
CCi>iiri C'oiui liiC iiuciticZia Anablpo - da va na in su e
vano in et adulta chi entrava nella (fri' blp-o vedo - m. gen. di peloro setta, sebbene gi battezzato da sci malacopterigi distinti da occhi
;

opinando doversi dare


battesimo solamente agli adulti
(Ariani, Novaziani, Donatisti, ecc..

altre sette;
il

2 S ettari i in Germania nel secolo


xvi, pi volte riformati; ora pi
conosciuti col nome di Mennoniti da Mennone loro riformatore;

sporgenti e incastonali in un'orbita,


la cui volta formala da un'escre-

scenza dell'osso frontale.


Anabrochsmo - da v an di
nuovo doppio e Pp&'xg? brch-os
nodo - maniera di strappare qualche
,

pelo di ciglio ritorto entro l'occhio,

idem. 3 Settarii in Inghilterra e


in America; detti pure Baptisti;
idem.
Anabasi. V. Anba - spedizione
militare da paesi a mare verso l'in-

o di attaccarlo esteriormente con


qualche empiastro, afferrandolo con
un nodo scorsojo formato da un

terno

ppwcic brs-iscorrtmotje-ro. corro-

p. e. la spedizione di Ciro

il

capello.

Anbrosi - da v an spra e

giovane contro suo fratello rta- sione, esulcerazione superficiale;


serse, dall'Asia minore verso il cen- effetto di un umore acre sopra una
tro dell'impero persiano. 2 m. Gen. parte solida o sopra una vena.
<li p. d.,
fam. chenopodee; il cui
Anabrtico. V. Anbrosi - m.
ciiiui iuue rivolto ali ins
mentre sostanza corrosiva, che consuma lp
quello delle piante affini oriz- superfcie con cui messa in
,

zontale.

contatto.

Anbatk - da v na sopra

*Anacmpila - da v an intens. e xafrrcuXGc kampyl-os curvo


fam. passeri tenuirostri, tr. anaba- - scaglia curva che si trova sopta
tici; poco atti al volo; che si ar- alcune piante agame.
rampicano su per gli alberi.
AnACAHPSERTE - da veutoiMrrto
Anabtici. V. Anbate.
anakmpt-o ritorco (v ana di
* Anabatide - da vaC-m; ana- nuovo, ri xfMrrw kmpt-o torco) a
bt-es an abate e t?$cc id-os, Id-os e pw<;, ?p>TC{ ros, rot-os amore forma, somiglianza - gen. d'ucc, gen. di p. d., fam. crassulaceefonico bat-o

vado - m. gen.

<T ucc,

ANA

--

ANA

cosi

nominate perch si favoleggiava che il toccarle facesse tornare


l'amore che si era convertito in

zione; ripetizione compendiosa che


fa un oratore di tutto quello che fu
detto da esso o anche dall'avver-

odio.

sario.

#.

Anacmpsi. V. Anacmplica gen di p. m., faro, orchidee;


che differiscono dagli aceri per due

xaiv?

foglioliue situale alla base del lab-

l'oratore fa vista di

brelto e ripiegate in su.

siglio agli avversarli o ai giudici.

ANACMPTICA - da

Anacnosi - da v an a e
ken-s comune - comunirettorica

xuxXo; kykl-os circolo - ep. di

'

ultimi,

ma disposte in

senso inverso.

Anclasi - da vaxxw anakl-o >


rifrango (v an ri e xXaw kl-o
-

figura rettorica, per cui ci

stica.

frango)

Anacmptico. V. Anacmplica
- atto a ritorcere, a riflettere (raggi
luminosi, onde sonore ecc.).
Anacmpto. V. Anacmplica -

ch' stato detto da altri

melodia discendente.
Anacantni. V. Anacnto.
Anacanto - da priv., v eufon.
axavfa. kanth-a spina - m. gen.
di pesci, fam. razze, tr. anacantini;
senza pungoli e natatoje dorsali e
caudali 2m. Gen. d'ins. col. tetr.,

per cui

domandar con-

Anacclico - da v an in e
componimento in versi, in cui le parole
dei due o tre primi si trovano negli

vajtu.7rrw

anakropt-o ritorco, rifletto (ava an


ri e xa{Mmi> kmpt-o torco) - scienza
che tratta della riflessione dei raggi luminosi; sin. di catttrica.
2 Scienza che tratta della riflessione
delle onde sonore; parte dell'acu-

figura

cazione;

si

prende

non in qitel senso, ma in contrario.


2 Piegatura, contorsione di una
giuntura verso

la

parte esterna.

ANACLSTlCA.

V.

Anclasi

parte dell'ottica che tratta della rifrazione dei raggi.

ANACLINPALA - da

vaxXEivw

anaklin-o, anakln-o piego, chino


(v an ri e xXeivw klin-o, kln-o

chino) eiTXYi pl-e palestra y lotta

tara, lungicorni; caratterizzati dalla

lotta;

mancanza di spine al corsaletto.


Anacardio - skt. vranakart,
vrana ferita e kart da kar fare

quando uno dei lottatori o entrambi


non erano pi ritti in piedi, ma chini,

(t/r spari)

-gen.

di p.d.,

fam. tere-

continuazione

della

lotta,

e toccavano colle ginocchia o con


altra parte del corpo la terra.

bintacee il cui fruito mangiato crudo


ulcera la bocca, la copre di afte.
Anacardte. V. Anacardio.
Anacatarsi - da v an su e

Anacollma - da v an intens.
e xoXXr.jAa kllem-a colla - medicamento glutinoso , conglutinante ;

purgazione - m.

Anacoluto. V. Anacoluzta forma di costrutto elliptica, in cui


omettesi una di due voci che si so-

adoperi; cthars-is

purgazione dello stomaco (per vomito, per emetico).


Anacatarsa V. Anacatarsi- m.
espettorazione di materia corrotta.
Amacatrtico. V. Anacatarsi
- rimedio che purga le stomaco (per
vomito).
NACEFALEOSI - da vaxi<paXta>
anakefal-o ricapitolo (da v an ri
e kmW kefal-e capo) - ricapitola.

manteca.

gliono per solito corrispondere.

ANACOLUZiA-da priv., v

eufon.

e xcXxudso) akolulh-o seguo - incoerenza delle parti di un discorso, per


eui quelle che seguono non corrispondono alle precedenti.

Anacorta - da vaxwpsw anachor-o cangio di luogo, o partendo

ANA

42

ANA

o tornando o ritirandomi (v an un verso la prima del verso seindietro e x^po; chr-os guente. 3 m. Ripetizione d'nccessfl
avanti
luogo) - che vive lontano dai luoghi di febbre intermittente.
Andosi - da vaiwai anadiabitati , in orazioni e digiuni; che
vaga per il deserto senza stanza domi distribuisco ( v an in e
,

tft>tu

fissa.

Anacortico. V. Anacorta proprio di anacoreta.

m. distribuzione dei
corpo nei

diff-

erenti vasi.

Anacrentica - da 'Avaxf*^
'AvaxpcWrc; A nakron A nakron t-os
Anacreonte

do) -

firincipii nutritivi del

componimento poetico

brioso, spontaneo, breve, leggero,

a imitazione di Anacreonte.
* Anacrentico. V. Anacreonte ch' proprio di Anacreonte o di ana-

creontica. 2 Verso composto di tre


piedi e mezzo, per lo pi spondei,
jambi e talvolta anapesti; cosi detto
perch le poesie di Anacreynte sono

per solito in cosifatti versi.


Anacronismo -da v an aranti,
indietro e xpovc? chrn-os tempo -

- da ava an su e
drm-os corso - m. rapido

ANDROMA
$pc'p.c;

trasporto di
inferiori

del

un umore
corpo

*Anafa - da
ayr, af- tatto

dalle parti

superiori.

alle

priv.,

eufon. e

- diminuzione o pri-

vazione assoluta del tatto.


Anfisi - da ivaepw anafy-o
cresco di nuovo (da v an dt
nuovo e <pw fy-o genero, cresco) ristaurazione di parti organiche per
forza vitale

(ossa,

tessuto

cellu-

va<c<im'c>

anafo-

lare ecc.).

Anafnesi - da

cambiamento di tempo ; trasporto n-o esclamo , vocifero ( v an


dauna sillaba ad un'altra. intens. e cwvr, fon- roce) - voci2 m. Erronea attribuzione di un av- ferazione; esercizio del petto e degli
venimento, di un'idea, di un si- organi fonetici per fortificarli.
stema ecc., ad un tempo non vero,
Anfora -da vacpe'po anafr-o ricio anteriore al tempo vero, o po- peto ecc. (v an t/t nuovo, su e <psp*>
steriore.
fr-o porto) - figura retorica, per
Anadma - da va^ew anad-o ri- cui si ripete pi volte una parola in
lego (v an intorno e 8t d-o una frase, in principio d'ogni mem-

a.

di quantit

lego) - nastro che cinge la testa, ordi donne e di uomini ; per


opposizione a diadema, ch'era segno di distinzione reale, religiosa

bro o in fine, ovvero senza astringersi a quest'ordine. 2 Vomito (specialmeute di sangue).


Anafrico. V. Anfora - ep. di

od onorifica.

costrutto in cui c' anafora.

namento

2 Me-

Anadiomne - da va^w anady-o dicamento che eccita il vomito.


sorgo (v an sopra e 5uw dy-o peAnagllide - da v an intens.
netro) - Venere che sorge dal mare.

e -yxxw ag.ll-o adorno - gen. di

2 m. Gen. di poi. flessibili; che


hanno nervature simmetriche, arti-

p. d.,

colate, eleganti.

lini rossi

Anadplosi - da va^nrXow anaraddoppio (v an ri e i-

dipl-o

wXo'c{ dipl-os

doppio)

- figura retto-

una parola si ripete pi


volte nello stesso periodo. 2 Figura

rica, per cui

rettorie, per cui l'ultima parola di

fm. primulacee, tr. anagalche producono graziosi fioreled azzurri.


*Anagallidee. V. Anagllide.
* ANAGALLIDISTRO - da va-YaXX;,

lidee

va-YaXXfSoi;

anagalls, anagalld-os

anagllide e crpcv str-on astro gen. di p. d., fam. primulacee; che


somigliano all'anagallide e hanno le

-43

ANA

divisioni della corolla in forma di

AN
2 Lettura ;

cedenti.

lezione.

bro ecclesiastico in cui

3m.

T f-

gall-is anagallide e tlos id-os, d-os

contengono
4m. Accurato esame del medico per cono-

forma, somiglianza - gen. di p.


fam. genzianee che somigliano

d.,

scere la natura delle malattie ed ap-

al-

filicare

stella.

* Anagallide - da faayxXkk ana-

si

le lezioni de'giorni festivi.

che comprende

rimedii;

a diagnosi, la prognosi, la terapeutica.


Anagnsta. V. Angnosi - a.

l'anagallide.

Anagnesi - da va^ewao anagenn-o rinenem (v an ri e fs'vva'w genn-o genero) - rigenera- schiavo

la cui funzione era di far la

padrone o cigli ospiti.


2 Recitatore pubblico ; chi recita in
lettura al suo

zione.

ANAGNiTA.V.^nogrnesi-min.

roccia la cui pasta scbistosa o petrosilicea racchiude frammenti di

teatro o nelle piazze pubbliche passi

roccie ignee ; terreno di transizione;


cos detto per opposizione a prtogina.
* Anagride - da v an in e -poo?
gyr-os giro - gen. di p. d., fam. le-

tura in chiesa; secondo degli ordini minori.


Anagnostrio. V. Angnosi -

guminose; che producono

consisteva nel leggere il testo degli


scrittori riveduto e corretto.

o altro oggetto scolpito in alto o in

basso rilievo. 2 m. Gen. d'ins. col.


tetr., fam. lungicorni; distinti da
una specie di rigonfiamento alla base
delle elitre e all'estremit delle coscie posteriori.

Anaglptica. V. Anglifa - arte


o in basso

rilievo.

Anaglptico. V. Anglifa - che

Angoge - da vp> ango

sacri.

Anagoga.

Angoge -

V.

stato

rapimento dell'anima
Dio, verso le cose di-

di estasi, di

verso

di

vine.

* Anagogicamente. V. Anaggico
in modo anagogico.
Anaggico. V. Angoge - ep. di

senso recondito, mistico dei

testi

sacri , d'interpretazione in questo


senso. 2 Proprio ad innalzar l'anim
a Dio, alle cose divine.

Akaggio.V Angoge-Aemoxie,
.

Angnosi - da vafivwaxw ana- terrene


ginsk-o riconosco, leggo (v an
di nuovo e ^ivcioxwginsk-o conosco)
- a. reminiscenza, per cui (secondo

mente imparando

ri

nalzo (v an su e yw ago con T


duco) -innalzamento dell'animo alle
cose divine. 2 Interpretazione mistica del senso recondito dei testi

genio, che trae la mente dalle cose

l'arte anagliptica.

Platone) la

(neo-ellenico)

ana-

va^iicpw

pure calamo scriptorio, perch ha


qualche rassomiglianza con una
penna da scrivere. 2 m. Gen. di p.
\, fate, composte; che hanno i
rami coperti di una sorta di lanugine glandolosa.
Anglifo. V. Anglifa - vaso

di scolpire in alto

Anagnstica. V. Angnosi parte della grammatica antica, che

glyf-o scolpisco (v an in e -yXuow


glyf o scolpisco) - m. porzione del
cervello che sembra scolpita; detta

concerne

luogo ove si legge


gabinetto di lettura.

baccelli

curvi.

Anglifa - da

3 Lettore della Santa Scrit-

di poeti.

si ri-

corda di cose conosciute in vite ante-

e l'innalza alle superiori,

alle spirituali.

Anagrafe

- da va^ayt* ana-

grf-o inscrivo (v an

grf-o scrivo)

cui sono inscritti

atto
i

m e -ypacyw

pubblico

nomi

in

di tutti gli

ANA
? bitanti di

un paese, con

dati sta-

AVA

per cui l'uomo debbe sopportar foril dolore, come non fosse.
*ANALGICO. V. Analgesia - rimr scemare o a togliere il

temente

tistici relativi.

Anagramma

- da v an contro,

in senso inverso e ??*[*[* grmm-a


lettera - trasposizione delle lettere

dio atto a

un nome in modo da formare una


nuova combinazione che abbia un

Anlisi - da voXw analy-o sciolgo (v an ine 'auo ly-o sciolgo)


- scomposizione di un tutto o reale
ipotetico nelle sue parti, procedendo dal molteplice al semplice,

dolore.

di

o in biasimo della
persona o della cosa espressa dal

significato in lode

nome medesimo. 2

Inversione delle
un verso

uno dei me
mente umana nello indala verit. 2 (nel seme
grammaticale ) Scomposizione di
Anagrammatsmo. V. Anagram- un discorso in frasi, di frasi in pama - anagramma, nel senso" n 1. role per indagarne rapporti; e di
AngRkmtSTA. V. Anagram- parole nei loro elementi radicali
ma - che si occupa di fare ana- suffissi ed affissi, con esercizii sulle
modificazioni di cui le medesime
grammi.
Anlcimo - da priv., v eufon. e sono suscettibili. 3 [nel senso matematico) Metodo di scomposizione,
i>.Ki alk- fona - m. min.; silicato
dall'effetto alla causa;

lettere o delle parole in

o in una

frase qualunque, dalla

prima

modo che

n'esca o
senso stesso o un altro senso.

.all'ultima, in

todi della

gare e scoprire

il

che procede dal cognito all'incognito; e specialmente deduzione di

idrato di allumina e di soda; cos


nominato per la sua debole virt
elettrica,

perch

difficilmente

tutte le

si

conseguenze

di

una propo-

sizione ipotetica, finch

elettrizza.

il

risulta-

Analcti - da vax-p analg-o mene ultimo ne dimostri la verit o


raccolgo, (va an intens. e Xp> la falsit. 4 (nel senso fisico-chimico)
lg-o raccolgo) - m. collezione di Indagine sui componenti i corpi, e
frammenti, di piccoli opuscoli.
sulle relazioni di quantit, forma e

ANALEMMA - da vaXafxgvw anatambn-o levo su, accumulo ecc. (v


an su e >.ap.vco lambn-o prendo)
- base; contrafforte; costruzione.
2 Piedestallo d'orologio solare ; orologio solare. 3 Proiezione ortografica della sfera, 1 occhio essendo
supposto a una distanza infinita ; per
sciogliere i problemi sull'altezza,
Tor e l'azimut di un astro, dato
uno di questi elementi.

v eufon.

e *xpariTcv alfbet-on alfabeto - illetterato; che

possibili.

5 (nel senso medico patolo-

Esame

gico)

di ciascun

sintomo di

una malattia, risalendo alle cause.


6 (nel senso anatomico) Separazione

un corpo organizzato per mezzi meccanici, fidelle parti costituenti


|

sici e
j

chimici. 7 (nel senso artistico)

Esame

speciale

un'opera d'arte,

di

ogni

parte di

sia letteraria, sia

grafica, sia architettonica;

Analtti. V. Analcti.
Analfabeta - da & priv.

meno

giacitura di essi e sui nuovi rapporti

elimi*

nando le parti secondarie, gli ornamenti ed artifizii, per risalire all'idea prima dell'opera, al pensiero

non conosce nem- creatore.

Analista. V. Anlisi -

l'alfabeto.

Analgesa - da
e x-fcc lg-os dolore
dolore, indolenza.

priv.,

eufon.

- mancanza

2 Dottriua

di

stoica,

litico,

perito

che usa il metodo anaspecialmente nel senso ma-

nell'analisi

tematico.

-45-

ANA

Analtica. V. Anlisi - scienza

2 Analitica trascen-

dell'analisi.

dente ;

il

risolvere le potenze del-

l'intelletto

per trovare

priori, che

principe a

hanno origine

nell'in-

AVa

Anandria. V. Anndro-m. gen.


di p. d.,

fam. composte;

fig.

Analtico. V. Anlisi - ch'


atto all'analisi; che impiega Tanalisi. 2 Cb' proprio dell'analisi.
Analizzare. V. Analisi - far

mancano completamente

Analoga - da v an eguale
Xrjc< lgos loyo, rapporto

glianza di due rapporti.

- egua-

Relazione,

somiglianza che

due o pi cose
hanno fra loro, sebbene differiscano
nel resto per qualit che loro sono
proprie.

Analogo. V. Analoga

- che ha
ha somiglianza con ogda cui per sotto altri aspetti

relazione,
getti,

cuifiorr

e vxp, vS'p; anr, andr-s uomo,


stame- m. ep. di fiore i cui stami

telletto.

l'analisi.

del raggio sono tutti femminei.


Anandro - da priv., v eufon.

trasformati in petali

o si sono*

(fiori

doppi).

2 ro. Ep. di piante che hanno solamente fiori femminei.


*Anantocclo - da priv., v eufon., v6c? nth-os fow e x*Xos ky-

kl-os circolo - gen. di p. d., fam.


sinanteree; che mancano del raggio
di fiori.

Anpale - da v an a guisa
e isxkn pl-e lotta - danza, per solito di fanciulli, in cui s'imitavano
le pose degli atleti nella lotta e in
altri esercizii

gimnastici.

Anapusi - da vewfauw anapu-o

riposo (va an ri e itauw pu-o


poso) - m. remissione della febbre.
fxrau; rans-is memoria - facolt
Anapstico. V. Anapsto - verso
di ricordarsi; memoria.
o carme composto di anapesti.
Anamnestco. V. Anamnesa Anapsto - da iva an indietro

differisce.

*Anamnesa

a.

che eccita

- da iva an ri e

la

memoria.

2m.

Se-

gno per conoscere una malattia;


fenomeno precedente ad essa. 3 m.
Rimedio o altro mezzo per restaurare la memoria indebolita o perduta.

AnamRFICO. V. Anamorfosi cristallo in cui la posizione del nucleo

come

mente

alla

rovesciata

relativa-

posizione naturale del

poliedro.

e 7mw po percuoto - piede composto di due brevi e una lunga; inverso del dactilo; quasi dactilo ripercosso, battuto in senso inverso.

2 Verso composto di piedi anapesti.


Anapsto-pirrchio. V. Anapesto e Pirrichio - verso composto di.
un anapesto e di un pirrichio, ossia
di due brevi, una lunga e due brevi.
ANPLASI - da v^aaco anaplss-o formo di nuovo (&*. an di
nuovo e Zaffata plss-o formo restaurazione di un membro rotto,

Anamorfosi - da v an alY innuovo e [jt.op<pw<Tt<; mrfos-is


formazione - m. immagi ne- irrego- perduto ; di carni, di forze.
lare, mostruosa che, veduta a certa
Anaplsma. V. Anplasi-mem*
distanza o attraverso certe lenti po- bro restaurato o in vece di uno
'iedre o prismatiche, o riflessa da perduto.
* Anaplstica. V. Anplad - arie
corti specchi
apparisce regolare
proporzionata. 2 w. Forma morbida di ridurre nello stato primitivo un
o atipica di un lichene o di altra membro, un osso infranto, sconverso, di

pianta agama, cosicch non


pi riconoscere.

si

pu

ciato.

di sostituire ad un:
perduto qualche cosa di

2 Arte

membro

ANA

46-

esteriormente simile (V. Rinoplstica, Uranoplstica ecc.).


Anaplecto - da vairiixw ana-

ANA

vati

con minima o nulla ingerenza

dei poteri governativi.


* Anrchico. V. Anarcha

plk-o ripiego (v an ri e Xi'xw

proprio dell'anarchia; che

plk-o piego) -

risce all'anarchia.

topt.,

fam.

ah coprono

m. gen.

d'ins. or-

blattii; le cui

seconde

e passano le prime, ri-

piegandosi su di esse.
Anaplrosi - da vaiFXnpdwanapler-o supplisco, completo - m. pre-

parazione

artificiale,

che ha per og-

ammendare la mancanza di
un organo congenita o accidentale,

getto di

totale o parziale.

m.

Anaplertico. V. Anaplersi ep. di medicamento per agevolare

* Anarchsta. V. Anarcha

- che

vuole l'anarchia; che procura l'anarchia.

Anrco. V. Anarcha - ep. dei


quattro giorni complementarii dell'anno lunare presso gli Ateniesi,
in cui erano cessati gli antichi

ma-

eleggevano i nuovi.
*Anarmona - da priv., v eufon! e affusa armon-ia armonia mancanza di armonia; serie di suoni

gistrati e si

la riproduzione delle carni e la ci-

sgradevoli

catrizzazione delle ferite.

alle leggi dell'armonia.

*Anapnustico - da v an

- ch'

si rife-

all'orecchio

contraria

Anarra

- da v an sopra e
(isti) r-o scorro - m. affluenza degli
umori verso le parti superiori.

aracee; le cui antere sono deiscenti


per via di pori.

Anrrico - da vapptxofwitanarrich-ome mi arrampico - gen. di


pesci, fam. gobioidi: che si arrampicano (dicesi) su per gli scogli.
* Anarrnco - da v an sopra
e pu"pc rynch-os muso, becco - gen.

ri

mia pn-o spiro - m. ep. di rimedii che facilitano la respirazione.


* Anaprie - da v an in e wopo$ pr-s poro - tr.'di p. m., fam.
*Anaprico - da v an

TccpeuojjLat

in e

poreu-ome pass - orologio

ucc, fam. trampolieri; caratterizda un becco lungo, ricurvo in

il

quale rappresenta il corso del


i segni dello zoe i segni celesti che si mo;
strano ai loro tempi per emersione
ed ascensione.
Anarcha - da priv., v eufon.
e pxTi arch- principio o a^ym
rch-on signore, governante (p
X.W rch-o principio ; precedo ; sono
cagione; signoreggio, governo) -

di

sole che passa per

zati

diaco

alto e deviato

zione nell'azione libera e completa

pisia.

a destra.

Anarrno - da v ana

su, in e
naso - m. rimedio per i mali
del naso. 2 m. Che si tira su per il
pv

rn

naso.

* Anasrca - da v an in e copi-,
carne - intumescenza generale del corpo o della
a. mancanza di principio, di causa. maggior parte delle membra, pro2 a. Mancanza di principe, di go- dotta da linfa infiltrata nelle carni,
verno, di potere sovrano. 3 Interru- nel tessuto cellulare; specie d'idrodei poteri governativi.

4 Usurpazione

dei poteri governativi;

sconvolgimento di societ prima regolare e ordinata.

5 m. Mancanza

sociali fondamentali

di principii

universalmente
riconosciuti in teoria e applicati in
pratica. 6 m. Libera azione dei pri-

<rapx; srx, sark-os

*Anspide - da
e <rcU

cTrtSo;

scudo - gen.

priv., v eufon.

asps

aspd-os

fam.
da uno
scudo quasi impercettibile.
Anastltico - da vaars'xxto anastll-o impedisco, stringo (v an
stenopteri;

d'ins. col. eter.,

caratterizzati

ANA
iutens. e <mXta> stll-o fermo)

4i

ANA

Anstrofe - da

- m.

vacrrpe^w

ana-

stringente; che ferma le emorragie.


Anastasi - da vio-m^i anst-emi

strf-o inverto (v an in e orp&pw


strf-o volgo) - inversione d'or-

risorgo (v an su e lampi st-emi


- risurrezione (di Ges Cristo).

dine delle parole, per cui

si mette
dopo quella che. dovrebbe andar
prima; o delle parti delle parole
composte.
*Anastrofa. V. Anstrofe inversione , rovesciamento di una

sto)

Anastatica. V. Anastasi - m.
p. d , fam. crucifere, tr.

gen. di

anastaticee; cos nominate perch,

quando sono morte, rami si contraggono e si appallottolano, e poscia bagnati si riaprono a poco a
poco; volg. rosa di Gerico.
* Anastaticee. V. Anastatica.
* Anstoma - da v an sopra e
ffro'|xa st-ma bocca - gen. di moli,

parte del corpo, p. e. della vescica


2 Gen. di piante, fam.

orinarla.

composte, distinte da Bori co* lembi


curvi.

Anatma - da v an a e Sto;
Thes Dio (secondo altri, da varidr.ai anatth-emi espongo - v an
in, a e TiOr.at tth-emi pongo) - a.
uomo, cosa (luogo, monte, trofeo,
sizione diametralmente opposta a ornamento ecc. , come tripode

gasteropodi, affine all'elice; le cui


conchiglie sono caratterizzate dall'apertura sull'orlo estremo, in poquella delle

scudo ecc.) consacrati

elici.

Anstomo. V. Anslomo - gen.

peri o

agl'inferi;

d'ucc, fam. cultrirostri, tr. cicogne; caratterizzati da un becco a


mandibole arcate nel senso opposto,
che lasciano fra i loro orli un in-

crare.

tervallo vuoto, fra la base eie punte.

agli

Dei su*

o atto di consa(uomo, cosa)


esecrato, maledetto (consacrato agli
Dei inferi). 3 m. scomunicato, maledetto dalla Chiesa per delitti contro le sue leggi, km. Atto di scomunica, di maledizione.
*Anatematsmo. V. Anatma a. Oggetto

Anastomosi - da vaoro|ji.co anastom-o allargo o stringo la bocca


(o qualunqueapertura) ; stringo a md scritto che ha per assunto di prodi bocca ; metto capo - un fiume in vare che una dottrina degna di
un altro, in lago, inmare (v an anatema.
in, come, ar^a. stma bocca) - a.
anatematizzare. V. Anatma apertura della bocca. 2 a. apertura a. consacrare alla divinit. 2 Scadelle vene o delle arterie nelle emor- gliare l'anatema, la maledizione.
ragie. 3 a. Abboccatura; foce; con*Anatro - da priv., v eufon.
fluente ; riunione di rami gli uni ne- e drp athr resta - gen. di p. m.,
gli altri. 4 m. Comunicazione fra fam. graminee; affine al gen. andue vasi che non provengono dallo dropogone, da cui differisce solo
stesso tronco, fra arterie ed arterie, per la mancanza delle reste.
arterie e vene, queste e vasi linfaAnatoma - da v an in e
tici, o vasi linfatici tra loro, ad arco,
Top.Yj tom- sezione (te'jm) tmn-o taad angolo. 5 m. Comunicazione fra glio) - arte di esaminare i corpi ani1

mali o vegetali per conoscerne la

varii nervi.

Anastomtico. V. Anastomosi
struttura e le funzioni, separandone
che ha rapporto air anastomosi
le parti collo scalpello e rendendole
che proprio dell'anastomosi. 2 m. evidenti con questo e con altri mezzi;
Rimedio per dilatare i vasi e rendere scienza della struttura e organizza;

pi libra la circolazione del sangue.

zione dei corpi

animali p vegetali

'

8 -

ANA

ANC

(numero, forma, situazione, con- appartiene all'anatomia. 2 Siti di


nessione di parti ecc.); che ha per Anatomista.
* Anatomista. V. Anatomia - che
base le verit trovate per mezzo
della dissezione dei medesimi e al- studia, che pratica l'anatomia.
* ANATRIPSOLOGA - da vrp}>i;
tri mezzi somministrati dall'arte.
scienza dell'organismo per spiegare le leggi
di composizione, sviluppo, origine,

antrips-is/Wstone (an ami intens.,


Tpt'cw trb-o frego) e Xo-yo; lg-os discorso - trattato sulle frizioni.

esistenza di esso. 3 Anatomia comparata; scienza dell'organizzazione

trp-o rovescio (v

2 Anatomia filosofica ;

Antrope - da

va-rpi ana-

an ri e

rpeW

m. gen. di p. d. , fam.
o elatinee ; cosi nominate

di diversi

animali e dei rapporti fra


analoghe. 4 Anatomia sistematica o classica; applicazione della

trp-o volgo)

le parti

zigofillee

scienza anatomica alia

sembra rovesciato, confuso.


AnAtropo. V. Antrope - m.

classifica-

zione degli esseri organizzati,

b Ana-

tomia medico-chirurgica ; applicazione della scienza anatomica allo


studio delle malattie.

6 Anatomia

chirurgica o topografica ; scienza


delle parli che si trovano in una
regione del corpo e della loro posizione rispettiva. 7 Anatomia patologica; arte e scienza anatomica,
applicate allo studio degli organi alterati dalle malattie.

8 Anatomia

siologica

delle

scienza

degli organi.

fi-

funzioni

9 Anatomia veterina-

scienza anatomica applicata


specialmente agli animali domestici.
10 Anatomia zoologica e paleontologica ; scienza anatomica degli a-

ria;

vanzi degli esseri organizzati sepolti

perch l'ordine

di ovuli

di

alcuni caratteri
ep.

vegetali in cui 'exostomo

e il calazo
opposti

sono

diametralmente

Anchiloblefaro - da dtytuXsc ankyl-os curvo, o piuttosto

nchi ricino e

ffticpapcv

palpebra - unione

sia

da

congenita,

sia accidentale degli orli delle

palpebre

2 Aderenza

a-yxi

blfar-on

due

delle palpebre

globo dell'occhio -detta pure itoiblfaro, prsfisi delle palpebre,


anchilosi.
* Anghilochila - da -pcxo; an-

al

kyl-os curvo, o piuttosto da y^t


nchi vicino e xtXc; chil-os, chl-os
labbro - aderenza anormale delle

labbra.

* Anchiloglossa - da piuXoc antomia microscopica; scienza ana- kyl-os curvo o piuttosto da -m ntomica di esseri organizzati o delle chi vicino e yXShkjo, glss-a lingua
parti di esseri organizzati che per - aderenza della lingua sia alla facil loro volume sono invisibili o mal
cia posteriore delle gengive, sia alle
visibili ad occhio nudo, esaminate
parti inferiori della bocca, per causa
coll'ajuto del microscopio. 12 Anato- del filetto o scilinguagnolo non tamia plastica ; arte di modellare in gliato o mal taglialo, o per altro.
cera, in carta o in altro modo le
Anchiloglsso. V. Anchiloglosparti del corpo umano sane od am- sa - che soffre di anchiloglossa
;
malate - V. per le etimologie i vo- tartaglia.
caboli filosofico, sistemtico, chi* Anchiloglosstomo - da *
i*
tx
nelle corteccie del globo. 11

Ana-

rrgico, topogrfico, patolgico,


fisiolgico, geolgico, paleontolgico, microscpico, plstico.

Anatmico.

V.

Anatoma - che

Xo-yXcucffta

(anchiloglossa) e tc(xtj

tome taglio

- strumento per operare l'esostosi della lingua.


Axchlope - da ap:t nchi vi-

ANC
tino e

24 ops occhio

more situalo all'angolo

49

ANC

zampe del quinto pajo,


superiore che terminano in una grossa mano

- piccolo tu-

zionc delle

subcheliformc.

dell'occhio.

* Ancilnice- da -piXce ankyl-os


curvo e ovuli, wy^s nyx, nych-us
ricino, e piv rin naso - aderenza a- unghia - gen. d'ins. col. pent.
fam. lamellicorni ; che hanno unnorroale delle pareti del naso.
Anchlosi - da 7x1 nchi in vi- ghie curve.
cinanza, in aderenza - aderenza
*Ancilnoto - da -yxuXc; ankyanormale delle parti di un'articola- 1-os curvo evwT&;nt-os dorso -gen.
zione; che ne impedisce il movi- d'ins. col. tetr., fam. lungicorni;
che hanno lo scudo arrotondato di
mento, le funzioni.
Ancle - da piuXccankyl-os cur- dietro.
* Ancilscelo - da 7x6X0; ankyda-ptuXx ankyl-e ansa, appivo,
cagnolo ecc. -scudo sacro di bronzo, l-os curvo e oa'Xoc skl-os gamba ovale, che si credeva caduto dal gen. d'ins. imenopt., fam meliferi;
cielo a Roma; cos nominato per- che hanno le zampe curve.
ch aveva nel perimetro due incavi
Ancilotoma - da ^xuXr, ankyl-r
opposti;
perch aveva un'ansa scilinguagnolo e Tcp/ tome taglio
in alto in cui passava la mazza - operazione di tagliare il freno, lo
* Anchilormna - da -y^uXo? anky-

l-os

piuttosto da arpn nchi

curvo,

colla quale

vano

sacerdoti Salii porta-

cosiffatti

per la

scudi solennemente

scilinguagnolo della lingua, che la


tiene aderente e le impedisce di
articolare.

citt.

Ancilcera

- da dtyiuXoc ancorno
d'ins.
coleopt. tetram.

kyl-os curvo e xs'pxc kr-as

- gen.
fam. lungicorni;

distinti dagli arti-

coli terminali delle

antenne

fatti

ad

Anciltomo V. Ancilotoma strumento per operare l'ancilotomia.


Anciride - da -yxupa nkyr-a
ncora e eSo; id-os, d-os forma, somiglianza - m. apofisi curva che termina

uncino.

Ancilodnte

- da piuXo? anky-

tos curvo e Soc , SoVro? ods


odnt-os dente - m. gen. di pesci,
fam. scienoidi; che differisce dal
gen. affine otoliti, per aver le mascelle inferiori armate sui lati di
denti appuntati e ricurvi.

* Ancilognto - da

a7x.fo.0z

an-

kyl-os curvo e -pafaq gnth-os mamandibola - gen. d'ins. col.


eter., fam. melasomi; caratterizzati da mandibole curve.
* Ancilomle - da -pwXos anky1-os curvo e j-mXi ml-e sonda sonda curva.
scella,

Ancilmero

- da -pcxo; ankymer-s coscia -

al di fuori

l'orlo superiore

cervicale dell'omoplata; sin. di coracoide. 2 m. Cavit dei ventricoli


laterali del cervello.

Ancstro - da -puc-pov nkiamo- m. strumento chirurgico adunco a foggia di amo.


* ANCISTROCRPO - da -yaicrpov
str-on

nkistr-on uncino, amo e xapr;


karp-s frutto - gen. di p. d., fam.

chenopodiee

cui frutti sono co-

d'amo.
- da afJUffTpcv
uncino
amo e $spu
dr-e collo - gen. d'ins. col. tetr.,
fam. lungicorni; che hanno il collo
perti di peli curvi a guisa

* ANCISTRDERO

nkistr-on

gen. di crost. antpodi, fam. ipe-

curvo.
* ANCISTRLOBO - da
xiarpov n*f
kistr-on uncino, amo e Xc6; lob-s

rini; caratterizzati dalla confornia-

lobo - gen. di p. d., fam. iperica-

1-os

curvo e

p.yjpc

Canini, Dix. Etimot.

ANC

50

AND

tea; distinte da capsule coriacee,


oblunghe e ritorte.
* Ancistrsomo - da -pcicrpov ankistr-on uncino, amo e atpa sm-a

ncora e eio; id-os, d-os forma,


somiglianza - terza apofisi della

corpo - gen. d'ins.

fuori.

col. pent.,

fam.

melolontidi; caratterizzati da

una

punta acuta, di cui fandonie del


maschio armato alla base.
*Ancistrostgma - da a-yxtffTpcv
nkystr-on uncino , amo e <rrqu.a
slfjma - gen. di p. d., fam. portulacee discinte da uno stigma terminale in forma di amo.
ANCISTROTO - da -pctorpcv nkistr-on uncino, amo - m. gen. di
;

si prolunga a foggia di
uncino colla punta piegata al di

scapula, che

ANDRSP1DE
anr, andr-s

- da vr.p, vSp;

uomo

organo

fig.

maschile e &<rn;, iaiz'ci; asps


aspd-os scudo -gen. di p. d., tara,
pnmulacee; che lianno le foglie dei
fiori maschi in forma d scudo.
*ANDROCEO - da vr,p, vp;
anr, andr-s uomo, fig. stame, e
cxa oik-a
ik-a casa - insieme
degli stami, sia che compongasi di
:

fam. lungicorni; distinti un solo o di pi verticilli; sia un


dagli altri generi della medesima solo stame, ovvero uno o pi fasci
trib per avere gli angoli del cor- di stami.
* ANDRCERA - da rfip , vSp$
saletto dilatati ed armati ciascuno
uomo , fig. slame e xsea; kr-as
da due forti spine.
Ancmeno - da ay/v nch-o corno - gen. di p. d., iam. solastrangolo - m. gen. d'ins. col. nacee; che hanno uno degli stami
pent., fam. carabici ; caratterizzati allungato a foggia di corno.
* Androceflide - da vr.p, vdalla testa ristretta alla basp, come
col. tetr.,

per una specie di strangolamento.


Ancne - da cqxwv anen - anformato dalle due ossa del
braccio quando si piegano verso l'ar-

<^;

anr,

kcfal-

andr s uomo,

testa

e et^c?

y.toakh

d-os

id-os,

forma, somiglianza- pietra che ha


forma di capo umano.
ticolazione del cubilo. 2 Angolo
ANDRCTONO - da vr.p, vp;
della squadra. 3 Mensola che so- anr, andr-s uomo e ktg'vo; ktn-os
stiene un ipertiro o cornice d'or- uccisione (/.Tetvw ktin-o, ktn-o ucnamento sopra una porta. 3 Spranga cido) -m. gen. d'ins. apt., fam. aradi bronzo o di ferro nelle costruzioni
cnidi polmonari; sorta di scorpioni
per unire i blocchi di marmo.
tanto velenosi da uccider un uomo.
-pwv
ankn
go*Ancono da
*ANDROFLACE - da vr.p, vSp;
mito - ep. dei muscoli che si at- anr, andr-s uomo, fig. stame, e
taccano al gomito presso l'epicon- cpuXa?;, cpuXaxo; fylax, fylak-os cudilo cubitale.
stode - gen. di p. d., fam. meni* Ancongra - da >v ankn go- spermacce; che hanno gli stami
mito e 7p* gr-a (V. Chiragru)
protetti da petali fra loro opposti
dolore artritico al gomito.
*ANDRK)RO - da <m,p, vA^u,
Ancora - da -yxupa nkyr-a - anr, andr-s uomo, fig. stame, e
golo

strumento

di

ferro

adunco

alle

(pj'pu

fr-o porto - fascio di

filamenti

astremit (in antico di pietra) per


aggrapparsi al fondo del mare e fermar il corso della nave cui acco-

staminali saldati insieme. 2 Ciascuno dei filamenti in particolare.

mandato.

anr, andr-s uomo,

*Ancoroida -

datytupa nkyr-a

*ANDROGNECO - da
yuvvi,

<xvr,p,

fig.

vp<;

stame, e

fuvaix; gyn-, gynek-s

don

51

S&
tic, fg. pistillo -

pio, in cui gli

ep. di fiore dop-

organi dei due sessi

sono trasformati in petali senza


modificazione degli integumenti flosi

AND

intemperanza, sfrenatezza di donna


nei piaceri venerei. 2 Sin. di ninfo^

mana.

Andromeda - da 'Av$pG|u3v> Andromede (avr, vp; anr, andr-s


*Androgintta. V. Androgneco uomo e |/ioci> md-o signoreg- gen. di p. a., fam. muschi lieo gio) - Andromeda, figlia di Cefeo re
podiacei ; distinte da fiori erma- d'Etiopia, che fu esposta a un morali.

froditi.

Androgina.

V.

stato dell'androgino.

due organi

Andrgino 2 Riunione dei

sessili nella stessa pianta,

in fiori separati.

* Andboginiflre - vocab. ibr. da


ovppvo; andrgyn-os androgino e
lat.

fi

os,

floris fiore - capitolo

stro marino e salvata da Perseo.


2 Costellazione di tre stelle di prima
e terza grandezza (in cui Minerva
colloc Andromeda dopo la
sua

morte). 3ro. Gen. di p. d., fam. ericacee, tr. andromedee, che si trovano specialmente nei climi boreali;

ed

cui vaghi fiori sono

l'orna-

compone di fiori androgini. mento di quelle squallide e deserte


Andrgino - da vrp, vp; regioni, come Andromeda della rupe

che

si

anr, andr-s uomo, fg. stame, e


prr, gyn- donna, fg. pistillo a. che riunisce gli organi e le
funzioni dei due sessi, che pu generare e far generare. Favoleggia-

su cui fu esposta.
* Andromedee. V. Andromeda.
Andrne - da w.p, vp; anr,
andr-s uomo - prima delle due divisioni di

una

vano

riserbata

agli

antichi che al principio del

gli

mondo

due sessi

fossero

uniti

nello slesso individuo, e che in


Africa esistessero cosiffatti popoli.
2 a. Che fa da uomo e da donna, in
senso osceno, ka. Matrimonio (senso

conservato nel neoellenico). 5 m.


Sorla di animali che possedendo i
due sessi non possono riprodursi rhe
accoppiandosi a due a due (p. e. le
lumache); mentre ermafroditi sono
quelli che si riproducono da s

cas-i ellenica,

uomini

ch'era

opposta a

gineco.

* Andropetalrio

da

vf.p,

v-

p;anr, andr-s uomo, fg. stame,


e 17ST7.A&V ptal on pelalo - ep. di
pianta a

fiori doppii,

stomi

sono trasformali in

ma

si

cio in cui gli


petali,

col pistillo intatto.

*ANDR0p6G0N0

- da

vy,p,

vp;

anr, andr-s uomo, fg. stame, e


7Twpiv pgon barba - gen. di p. m.,

fam. graminee; i cui fiori sono peEp. di piante losi alla base a foggia di barba, e
che riuniscono sullo stesso indivi- le cui radici o barbicine sono lunduo i due organi sessili, in fiori se- ghe, sottili e resistenti.
parati. 7 m. Donna per coraggio,
AnDHOSCE - da vr,p , v&p;
ingegno superiore alla maggior parte anr, andr-s uomo e xo; k-os ri'
medi - a. pianta marina di gen.
delle altre, slruoi.iruria.
ANDRMANE - da vr,p, vf; incerto (sembra che fosse una specie
anr, andr-s uomo e p-avt'a man-ia di alga),. con cui si facevano depazzia - ep. di donna che va pazza cotti molto salutiferi. - I moderni
oer gli uomini, che si abbandona naturalisti, traendo l'etimologia del
loro sfrenatamente. 2 Sin. di nin- vocabolo da vr.p, v$p; anr, an{p. e. le ostriche). 6ro.

'

fumane.

Andromana. V. Andrmane -

dr-s uomo e ffaxo; sk-os specie d x


scudo, hanno attribuito il nome d

-52

AND
Androsce ad una

sp. dio. a., faro,

funghi agarici, con cappello convesso


e leggermente depresso al centro ;
rizomorfa retiforme; e ad un
gen. di p. a., fam. alghe; con disco a forma di ombrella un po'
concava ; sin. di acetbolo del Mesin. di

diterraneo.

Androsma
anr,

da vrp, vp?
e aifia m-a

uomo

andr-s

sangue - gen.

fam. ipericacee ; cos nominale perch i fiori


stretti fra le dita emettono un liquore rossiccio fonde gli antichi lo
chiamavano ancne cpo'vc? fnos ucdi p. d.,

cisione).

* ANDROSTMMA - da

vSf;

vr.p,

uomo, fig. slame, e


stmm-a corona - gen. di p.

anr, andr-s
ttu.u.9.

m., fam. emorodacee; distinte da


stami inseriti alla gola del perianto
in

forma

corona.

di

*ANDRTRICO - da

vvip,

v#f;
anr, andr-s uomo, fig. stame, e Os!lj,
Tpi^; thrix,
fig.

tricb-s pelo, capello,

plamento - gen.

di p.

m., fam.

ciperacee; distinte da filamenti staminali lunghi, simili a capelli.

ANE

perde l'elettrico subito ch' in esso


prodotto, se non viene isolato.
* Aneltro - da priv., v eufon.
e fxTpcv lytr-on elitra - ep. d'ius.
privi ai elitre.

* Anemagrstide - da ve^o? ne
mos vento e a"j pG)(m$, ^pwaTi^GS
grostis, agrstid-os gramigna ,

gen. "di p. ni., fam. graminee; le


cui spiche alte e leggere sono agitate dal vento.

*ANEMARRNO-daavE|j!.c;nem-os
vento e u$m rren maschio, fig.
stame, antera -gen. di p. m., fam.
liliacee ; le cui antere sono fissate
sopra fogliette perigonali interne e
facilmente mosse dal vento.

Anemia

- da

5veu.c;

nem-os

vento - gen. d'ins. col. eter., fam.


taxicorni; che sono appena lunghi tre linee e larghi

una

mezza;

tanto piccoli che (per cos dire)


vento li porta via.

il

Anemia - da priv., v eufon. e


cupa, m-a sangue- a. privazione,
scarsezza di sangue. 2 m. Scarsezza
di globuli nel sangue con aumento

Ancdoto - ch' proprio dell'anec-

proporzionale della quantit d'acqua in esso contenuta; volg. povert di sangue; stato opposto alla

doto.

pletora.

* Ancdotico

Aneddotico.

Ancdoto, Anddoto

V.

da

e e/.^oto; kdot-os
dato fuori
pubblicalo ( x&S'wp.i
ekdd-omi do fuori, pubblico - *
ek fuori e Scorni dd-omi do) - ro.
priv., v eufon.

* Anemico. V.
*

racconto breve e piacevole di un


fatterello di qualche importanza o
per s o per le persone cui si riferisce, o non ancora divulgato, o gi
conosciuto.
Anddoto. V. Ancdoto.

* Anelettrico, Anelettrico - da

Anemobarmetro - da

*vcp.c*

nem-os vento, Pape; hr-os peso e


pirpov mtr-on misura - strumento
per misurare

il

peso, la pressione,

la forza del vento.

Anemlio
m.

- da

aveu.ee

nem-os

che indicano la direzione dei venti.


* Anemologa.- da avep.es nem os
vento e Xo'^c? lg-os discorso - tratvento

ep. di tavole

ipriv. v eufon. e *i\ix.Tpix.bz elektrik-s elettrico - ep. di corpo appa-

tato dei venti.

rentemente poco suscettibile o non

Anemia - proprio

dell'anemia.

*Anemomnte.

suscettibile di elettrizzarsi per stro-

picciamento; corpo conduttore che

lli

V.

Anemomanza

chi pratica l'anemomanzia.

ve^o;

ane-

ostento e pmea mant-ia,

man

Anemomanz - da

-53-

NE
t-la

divinazione - divinazione per

che

ispezione dei venti.

*Anemometfa. V. Anemometro
- misura della direzione e della
forza del

vento
V.

ottiene dall'anemonina.

si

*Anemonna. V. Anemone -

prin-

cipio acre, attivo dell'anemone;


si

Anemomtrico.

ANE

* Anemnico. V. Anemone - acido

che

ottiene per distillazione dall'ane-

Anemometro mone pratense

da altre specie di

- ch' proprio dell'anemometro o


doll'anemometria.

anemone.
* Anemoscopa. V. Anemoscpio *ANEMMETRO-daavp.o:nem-0S osservazione dei venti.
* Anemoscpio - da vep.c; nem-os
misura
vento e pi-rpcv mtr-on
stmmento con cui si misura la di- vento e cxomt scop-o osservo rezione del vento, o la forza, o la

strumento per osservare

direzione e la forza insieme.

zioni dei venti

ANEMOMETRGRAFO - da

avep.o;

* Anencefala - da

le varia-

priv., v eu-

nem-os vento, pirpov mtr-on mi- fon. e p^tpaXc; enkfal-os cervello


sura e Tpc-o) grf-o scrivo - stru- - mancanza di cervello in un feto
mento che indica le variazioni del mostruoso.
Anencfalo. V. Anencefala vento; che traccia, sulla carta od altrimenti, segui relativi alle variazio- feto mostruoso, che manca di cerni, alla durata'fe velocit del vento.

Anemmilo - da vep.o; nem-os


vento e pXc; myl-os molino - molino a vento in cui la forza motrice
il vento, che fa girare delle ali di
;

Anencefaloema

eufon

- da priv., v
cer-

i-pdy aXo? enkfal-os

m-a sangue - mansangue al cervello; sin-

vello e alp.a

canza

di

cope.

legno.

*Anemonnto -

da

vep-civ)

ane-

mn-e anemone

e avOo; nth-os fiore


- st.-gen. di p. d., gcn. anemone,
fam. ranuncolacee; che hanno firi

* Anencefaloneura - da i priv.,
v eufon., fxscpaXc; enkfal-os cervello e vepcv nur-on nervo - difetto
di azione

nervosa

al cervello.

* ANENCEFALOTROFA

eleganti.

AnemOne.

vello.

V. Anemone.

da priv.,

v eufon., 6-pw'<paXG; enkfal-os

cer

doricamente cello e Tpc<pv) trof- nutrizione - di


uuivx amn-a. Analizziamo questo minuzione del volume del cervello..
* Anentro - da priv., v eufon
ultimo vocabolo. La radice pu es
sere a, ed allora v un suffisso; e 'vTEpcv nter-on intestino - ci. d
si pu comparare col skt. hm-a infus. ; che hanno pi stomachi ap
rosso, con aTu.a sangue (in cui la pesi all'apertura buccale, ma non
vocale lunga e preceduta da una hanno n intestini n ano.
* Anenteronerva - da priv. >
aspirazione). Ovvero una part.
pleon. ointens., e allora la radice eufon., Vrepcv nter-on intestino e
e pxdv mon, che pur significa esser vspcv nur-on nervo - paralisi degli

Anemone- vjj.wvn,

(V. Antimnio.) - gen. di


fam. ranuncolacee; che hanno
rossi. L'antico etimo da avesse

rosso
p. d.
fiori

intestini.

Anepigrafo - da
fon. e

iri-Ypaipr)

priv., v

eu-

epigraf- inscrizione

- ep. di libro che non ha titolo,


nem-os vento assurdo.
Anemonella. V. Anemone - gen. di monumento ecc. che non ha
di p. d., fam. ranuncolacee; affine

tlTanenione.

iscrizione.

* Anepschesi - da priv., v eu-

54

ANE
fon. e imrfjui

eplsch-o ritengo -

AXP

punto dilatato. 3 m. Tumore prodotta


lungo il corso di un'arteria dal san-

uno sfinctere per cui


non si possono pi ritenere le feccie. gue spagliato nel tessuto cellulare,
Anepitimia - da priv, v eufon. per la rottura spontanea di tuniche

paralisi di

4m.

e smGufiuaepithym-a desiderio - di-

arteriose.

minuzione degli appetiti

mento delle membrane del cuore


per ipertrofia. 5 m. Dilatazione, ingrandimento delle cavit del cuore
per assottigliamento delle sue pa-

di

fame

sete, venere.

*Anerga - da priv., v eufon.


e Ipfcv rg-on opera - il contrario
d'energia
inazione.

mancanza

Anestesia
e

- da

&

di

azione

priv., v eufon.

<xtcftr,oi:jslhes-is seri sazione (aaOa-

esthn-ome sento) - insensi-

*ojx.ai

bilit

privazione generale o par-

ziale della facolt

di percepire per

di

sentire,

mezzo

cio

dei sensi

per malattia o per effetto di agenti


- Gli antichi usavano
anestesia in un senso tanto fisico,
quanto morale, come noi insensibilit. Ora si usa solamente nel
senso fisico.
* Anestetico. V. Anestesia - sostanza die ha la propriet di estinguere o diminuire la sensibilit
anestetici.

(etere solforico, cloroformio ecc.).


Aneto - da w.o&v neth-on - gen.
di p.

d.,

fam. ombrellifere; volg.

Dilatazione e ispessi-

6 m. Tumore prodotto nel tessuto cellulare dal sangue uscito da


un'arteria per lesione esterna (aneurisma traumtico, eurstico). 7 tn.
Dilatazione delle tuniche di una vena
reti

per impulso del sangue di un'arteria,


che per lesione esterna ha messo
capo in quella vena pure offesa;
sin. di aneurisma flebectsico, varice aneurismle
aneurisma varicso, aneurisma per anastomosi).
,

Aneurismatico. V. Aneurisma che proprio dell'aneurisma; che


*

si

riferisce all'aneurisma.

Aneuro - da i priv. e vsap&*


nuron nervo, nervatura - tn. gen.
d'iris, em. eteropt., fam. aradii; clic
hanno elitre quasi interamente trasparenti e senza nervature distinte.

*Anfacnto - da ^l amfi

in

due parti e xavOx kanth-a spina


Anura - da priv. e veup&v nu- - gen. di pesci, fam. teuti; che
r-on nervo -m. gen. di p. a., fam. hanno il raggio interno delle pinne
finocchio.

epatiche,

tr.

aneuree; che hanno,

fra gli altri caratteri distintivi, fronde

senza nervatura, uniformi, composte di cellule simili fra loro.

* Aneuree. V. Anura.
* Aneura - da priv. e veupcv
nur-on nervo - scarsezza
mancanza di azione nervosa ; paralisi.
uAmeuisma - da intens.. venfnn p ffipfo fiir- ys largo - a. a llargamento, apertura; dilatazione" ili
un vaso venoso o arterioso. 2 m.
Dilatazione di una o pi membrane
,

o tuniche di un'arteria {con rottura


o senza di alcuna di esse) : sin di
arteriectasa : r.yrit
sacco nel
t

ventrali spinoso

come

l'esterno.

* Anfnto - da a& amfi intorno


e owfo; nth-os fiore - ricettacolo
intorno al quale sono disposti i fiori.
Anfaristero - da u.<j, amfi invece e

picrrE ; arister-a

chi

serve della

si

sinistra

mano

come della destra.


* Anferfide - da

</.<p

sinistra

amfi in-

torno, due volte e s'ps?&> erf-o copro


- gen. di p. d., fam. composte; i cui

comune comsquame imbricate,


il quale
inviluppo coperto da un secondo
* Anfesip^na. V. Anfisbna.
fiori

hanno un

calice

posto di molte

cio le une coprenti le altre,

05-

ANF

ANF

- come preposizione stride - infiammazione della retina


lignifica ii, per, intorno, a guisa
dell'occhio.
di, ecc. Nelle parole composte ha
Anfboli - da ppi amfi da una
senso di intorno (V. Anfacnto); parte e dall'altra e pXXco bll-o
in due o pi parti (V. Anficma) ; getto -m. tr. d'ucc. passeri: muniti
da ogni parte (V. Anfiteatro) ; a di due dita avanti e due indietro.
* Anfibolte. V. Anfbolo - min.;
guisa di, simile a (V. Anficnio) ;
in modo incerto, dubbio (V. Anfi- roccia formata in gran parte di angamo), ecc.
fbolo misto a mica, quarzo, gra*Anfiachride - da pyl amfi nito ecc.
intorno e i/up&v chyr-on paglia
Anfbolo - da acpigoXo; amfibo- st.-gen. di p. d. gen. brachi- 1-os dubbio ({i.<p amfi da una parte
ride, fam. sinanterec asteroidi; in e dalV altra e pxxw bll-o getto) cui le achene del raggio sono mu- m. min. composto di due silicati,
nite di una corona di pagliuole.
l'uno di calce o isomorfi, l'altro
* ANFiARTROSi-da eccep amfi a due di magnesia o protossido di ferro ;
e dcpflpov rthr-on articolo - unione cos detto perch fu per molto
intima di due superfcie articolari tempo confuso con altri minerali
per mezzo di un corpo intermedio che hanno con esso una somiglianza
fibro-cartilaginoso ; che partecipa esterna.
della diartrosi quanto alla mobilit,
Anfibologia - da fAcpfoXo? ane dalla sinartrosi quanto al modo fbol-os dubbio (p.<p amfi da due

Anf -

ip.^1

di

connessione.

*ANFIBICRlDE-da p.<piio; amfbi-os anfibio e Kepi?, Kopeci); o xo'piSoc


kris, kr-eos o krid-os cimice tr. d'ins. em. eteropt. ; che corrono sulla superficie dell'acqua come

in terra

somiglianti alle cimici.

Anfibio - da p.<p amfi in una


{parte) e in un'altra e (i&s b-os
vita - animale che pu uscire dall'ambiente suo abituale (aria, acqua ecc.), e vivere anche in altro
ambiente.
ANFIBLSTRO - da ycptXvxrrpev
arafiblestr-on avvolgimento , rete
(u.ei<xX).&> amnbll-o circondo -

parti e
lg-os

un

**

flatXXw bll-o getto) e Xo'-yc;


discorso - dubbio senso di

costrutto, che per

la

sua sintassi

pu essere interpretato in due o pi


modi differenti ; parlare scuro ad
arte (invece di Anfibolo-loga).

Anfibologico. V. Anfibolia pu
modi diffe-

ep. di costrutto, discorso che

essere interpretato in
renti.

Anfibraco - da i^y amfi da


due parti e Ppax; bradi ys breve piede composto di due sillabe brevi
con una lunga in mezzo.
Anficarpia - da ijwpl amfi di
due sorta e scapit; karp-s frutto u.<pt amfi intorno e paxx bll-o
gen. di p. d., fam. leguminose ; i
getto) - m. gen. di p. a., fam. felci; cui fiori caulinarii sono sterili, o
distinte da nervature articolari, a producono frutti non conformi a
guisa di rete.
quelli dei fiori inferiori.
* Anficma - da p.<p amfi da due
* Anfiblestride - da i\txfikn<rrpovamfblestr-onre/e e fosid-os, parti e v.6pn km-e chioma - gen.
somiglianza
col. pent., fam. lamellicorni ;
retina
d'ins.
d-os forma,
dell'occhio; membrana fatta ap- pelosi al protorace e all'addome.
* Anficnio - da a<ei amfi a guisa
punto a rete.
* Anfiblestroidte. V. Anfibie- di e xo'vt; knis polvere - gen. di p.

56

ANF
a., fam. fcee;

cui sporidii somi-

gliano a polvere.

Anficord
tomo

ANP

fam. muschi;

[/.<p

anifi

e x c P^ chord- corda - gei),

da ricettacoli lunghi, cordiformi.


* Anficrnia - da u<p amfi in
due parti e xpavlcv kran-on cranio
- gen. d'ins. col. peut., fam. lamellicorni ; che hanno la testa biforcata.
u.c

peristomio

* Anfidesmite - da ucpi amfi da


una puri e e dal V altra e oeapf desm-s legame - gen. di moli acefali,
fam. inalracei; cos detti perch in
alcune specie una parte ci ligamento sporge in fuori, lo che lece
credere che avessero due ligameuti.
* Anfidxa - da u.< acrili dubbio,
incerto e oi;a dx-a opinione - gen.

in-

di p. a., fam. funghi; caratterizzale

Anficteno - da

cui

una membrana.

cinto da

da

il

amfi a

piante,

di

guisa di e ?;, xrev? ktis, kls,


kten-s pettine - st.-gen. di aneli.,
gen. anfitriti; distinti da quattro
branchie disposte a forma di pet-

composte;

fam.

il

cui

nome

allude alla incertezza dei bo-

tanici

nel classificarle, essendo af-

lini

all'elicriso,

al

gnafalio

e al-

Tifloga.

Anfiexadro - da uL amfi rfa


ambe parti ecc., e ex sei e iSpa

tine.

* Anfictionto, Anfizionto. V.
Anfitrioni - dignit, uticio di
(ctione.

durava

An-

2 Tempo

in cui l'Anfclione

carica.

3 D gnit simile

in

a quella degli Anficlioni.

ANFICT1NI, ANF1Z1NI - da u.cp


amfi intorno e xtiw ktiz-o fabbrico - popoii vicini.

2 Popoli vi-

che strinsero tra loro


una lega con adunanze, tribunale
federale e cerimonie sacre comuni;
lega che poi si allarg ad altri popoli massime tessali. 3 Ali ri popoli
cini a Delfo

dr-a base - solido, p. e. cristallo,


che presenta due exaedri; cubo

doppio.
* Anfigama
incerto

-da

dubbio

aep

amfi in

modo

gm-os
regno ve-

-j-auc;

unione sessuale -d. del


getale, che comprende i licheni, i
lunghi e le fcee; cos detta perch
incerto come in queste piante avvegga la generazione.
* Anfigastrie - u.(fl amfi intorno

-y&.oTy.p, p.oTi; gastr, gastr-s


ventre - terza serie di foglie delle
isolani delle Cicladi, a Delo ecc.). piante criptogame, che in un gran
4. Membri dell'adunanza, del tribunumero di specie coprono la parte
nale federale degli Anfizioni tessali, inferiore o il ventre del gambo.
* Anfgeno - da y-cl amfi a due
^ he
si riunivano a Delfo o ad Antela
presso le Termopile, o di altri po- e yve; gn-us genere -m. min., silicato doppio di allumina e potassa;
poli Anfictioni o confederali.
Anfictiona, Anfiziona. V. An- cos detto perch la struttura di
fictioni - adunanza degli Anlctioni. esso fra quelle che si applicano
2 Diritto federale anficlionico.
a due forine primitive differenti.

\icini

collegati

(vicini

a Calauria

*Anfilepto - da ^o amfi da

Anfictinio, Anfictinico, Anfizinio


Anfizinico - the
degli Anfictioni o dell'Ali-

ecc. e Xeirri; lept-s sot- gen. d'infus. ; la cui fronte


ti ctionia.
si prolunga assottigliandosi in forma
Anfido - da u.< amfi intorno di tromba e che termina in una
e $i d-o lego-m. ligamento circo- coda corta e conica.
* Anfilfio - da uo amfi da dum
lare alla parte supcriore dell'orifcio Uciia man ice. "I m. Ccu. di p. a , pulii e Xc\c; lf-os altura, citata -

due parli

proprio

tile

<

57

ANF

ANP.

due parti e wpocMw* prsop-on fac.


eia, figura - ep. di Giano con due
faccie. 2 Erma, statua di Mercurio
a due faccie, posta nei bivii per in*

fam. bignoniacee ;
che hanno calice e corolla a lembo
cinti
da un'ala memdoppio e semi
geo. di p. d.

branosa.

Antiloga - da u.<p! aro fi in dicare le strade.


incerto, dubbio e \6yc ? lg-os
Anfiprstilo - da u?t amfi da
- discorso ambiguo, che due parti e xpcr-ruXc; prsiyl-os propu essere interpretato in pi sensi. stilo - portico al di l nella celia
*nfilmia - da p.91 amf da parte principale di un edifzio. 2 Edidue parti ecc. e Xcfjuz lm-a /ran- lzio che ha un portico a colonne
cia - st.-gen. di p. a., gen. urceo- sulla parte anteriore e un altro sulla

modo

discorso

fam. licheni; caratterizzate


da apoteche guernite di una doppia

parte posteriore.

laria,

*Anfptero - da o amfi da
due parti e Trrsp&v pter-n ala dragone a due ali effigiato negli
stemmi.
*Anfirrno - da .<md amfi. a
guisa e pv rn naso - gen. di p. a.,
fam. muschi ; che hanno una ca-

frangia.

Anfimcro - da

amfi da
due parti e u.ewp; makr-s lungo
- piede cemposto di tre sillabe, la
prima e la terza lunga e la seconda
u.<f

breve.

Anfimtrio - da acpi amfi relativamente fi ur/rpa mtr-a matrice


- ep. di sintomo d'affezione alla

a foggia di naso.
jp amf intorno e ?pij, capy.c; sarx, sark-s
carne - sostanza carnosa che circonda il nucleo osseo di alcuni frutti.
2 Sostanza che riveste internamente
liptra

matrice.

* Akflnoma - da ^u amfi dub


vc'jac; nm-os legge di piante, fam. leguminose;
cos chiamate perch
botanici
esitando a quale dei generi affini
ascriverle, decisero di farne un genere a parte.
*Anfiodnte - da y.pl amfi in
due parti e cS"cO, c'v-rc; ods, 0dnt-os dente - gen. di pesci, fam.
bio, incerto e

gcn.

il

pluriloculare

car-

a. gen. di rett. olidii; m.


septembriata ; serpe che cam
e per indietro., cio
avanti colla
colla testa avanti,
coda. 2 m. Gen. di rett. ofidii, fam.
anfisbenii pleurodonti; che hanno

mina per avanti

e wp pyr fuoco - m. gen. d'ins.


lepid. , fam. notturni , tr. anfipiridi ; cosi detti perch girano intorno al lume.
Anfipridl. V. Anfpiro.
*Anfiprino - da p/fi amfi da
due parli e wpiwv prin sega - gen.
di pesci, fam. percoidi; che hanno
ambedue le mascelle guernite di
denti a sega.

amfi da

frutto

litope

mascelle, come alla lingua,


denti conici e puntuti.
Anfpiro - da (/.<p amfi intorno

^\

dei frutti .esternamente le-

mino -

clupeoidi; cos detti perch hanno

da

noso, polispermo, indeisccnte, duro


e legnoso di fuori, tenero e polposo
di dentro.
Anfisbna - da al; amfis da
due parli e Patvto bn-o vado, cam-

alle

seme

gnosi

Atturusoro

cufa

*Anfisrco - da

coda grande come la testa.


* Anfisbenii. V. Anfisbna.
*Anfiscpia - da ucpl amfi intorno e axcTtib) skop-co osservo - gcn.

la

di p. d.,

perch

il

fam. acantacee; cosi dette


loro fusto

si

alza diritto,

come

se guardasse intorno.
* Anfisprio - da u.<pi amfi di
due sorta e nropc; spr-os seme
gen. di p. a., fam. funghi guster<

ANP
miceli; che hanno spori di
sorta, gli uni fusiformi, gli

58

due
altri

globulosi.

* Anfistereo - da ^ amf da
due parti e orcpe; stere-s solido
- sez. di etm., fam. rabdocola;
il cui canale intestinale chiuso ad

ambedue le estremit.
Anfistomo - da ^ amf dalFuna e dall'altra parte e cTcp.a st-

ma

bocca - ro. gen. di clm., fam.


trematodi; a doppia ventosa terminale.
Anfitalamo - da fpl amfi vicino e 6aXa|/.c<; thlam-os camera anticamera.
Anfitale - da pwp amf intorno e GaX/.w thll-o fiorisco rigogliosamente -m. gen. di p. d., fam.

ANF

due e

thrx, tricn-6*

Tpix;

Op!;,

- gen.

capello, pelo

di p. a.,

fam.

funghi; caratterizzate da filamenti


ramosi.
ANFITRTE - da 'Afi/pirpt'-m

Am-

dea del mare ( ucp amf intorno rpiSt trz-o strepito) - m.


gen. di aneli, marini, fam. tubicoli;
ornati di vaghi colori. 2 m. Piccolo pianeta tra Marte e Giove.
* Anfitropeo - da jwpl amfi da
due parti, intorno e rpMn trop-
rivolgimento - embrione di vegefittile,

rpcv thalr-on teatro (6ecp.at th-ao-

estremit cotiledonarie
avvicinano quasi in egual modo
; ricurvo in forma di cerchio.
* Anfxilo - da p/p amf da due
parti e x&v xyl-on legno - gen. di
pesci; distinti da una spina anteriore alla dorsale, che invece d'essere rialzata sulla linea dorsale,
orizzontale e sembra essere una continuazione degli scudi del dorso.
Anfizini
Anfiziona ecc. V.
Anfictini, Anfictionta ecc.
* Anfodiplopa - da pepi amfi

me

da due

leguminose papilionacee ; che hanno


molti

a spighe.
V. Anfiteatro -

fiori disposti

Anfiteatrale.

ch' proprio di anfiteatro.

Anfiteatro -'da ^ amf da


due parti, da ogni parte e faveggo) -

edifzio

gladiatori

di

chie ecc.)

destinato

cos detto
,

mentre

il

teatro

due teatri uniti. 2 Anfiteatro anatomico; recinto in cui si fanno lezioni


di anatomia sopra cadaveri o sopra
parti di cadaveri ; ove intorno alla
cattedra si alzano gradini perch
gli spettatori possano meglio ve-

u<j<

parti, tirX$ dipl-s

* Anfitrio - da a u.<pi amf dubbio e


(

topicv ther-on

fces/w-mamm.

foss.,

gen. incerto; da alcuni collocato


i didelfi, da altri fraimonadelfi.

fra

Anfitreta - da jA<p amf da


due parti e Tpxrc tret-s bucato di p.

a.,

doppio

ps vista - vista doppia in

due parti

fam. funghi; le

cui due faccie sono porose.

Awftrico - da &pfi amf in

e c>$

*p.<p

amf da
ods

Sgvtg;

,.

odnt-os dente - animale fornito d


denti in ciascuna mascella. 2ro.
Gen. o st.-gen. di p. d., fam. leguminose papilionacee ; che hanno il
labbro superiore del calice bidehtato e l'inferiore tridentato.

Anfonchia
due parti

dere.

m. gen.

era*semicircolare; quasi formato da

di

si

nauma- ambi gli occhi.


Anfodnte - da
perch aveva

e di fiere

forma circolare

(combattimenti

spettacoli pubblici

tale, le cui

all'ilo

- da
ovu,

^ amfi da
6wyj><;

nyx*

nych-os unghia - gen. d'ins. lepia. , fam. crepuscolari; che differiscono dal gen. affine sfinge, per
l'ultimo articolo dei palpi appuntito
e sporgente dinanzi alla testa, a
guisa d'unghia.
Anfora - da pyt amfi da due
parti e ps'pw fr-o porlo (contratto
da py Mjicpes amt-for-us) - vaso a.

4ue manichi

53

ANG

specialmente vaso di
terra cotta con due manichi, molto
pi alto che largo, con base molto
angusta in proporzione dell'altezza
;

'.ti

ANf.
e prestavano ad essi culto

super-

stizioso.

che conserva nell'ellenico volgare.


2 Misura ellenica di liquidi, corrispondente a litri 38,82. 3 Misura

* Angelicna. V. Angelica - sostanza cristallizzata che si estrae


dall'angelicato di potassa.
Angelico. V. Angelo - ch' proprio di angelo. 2 m. Acido estratto
dalla radice di angelica.

romana di
litri 25,89

Angelo - da -yyXXu angll-o annumio - a. messaggiero. 2 Essere

pitolina

intelligente

detto pure orafiva

stmna

nome

liquidi, corrispondente a
; della pure anfora caperch se ne conservava
in Campidoglio il modello, k Misura dejla portata di una nave da
,

ottanta.

carico, libbre

dodici

segni

dello

5 Uno

zodiaco;

dei

Ac-

quario.

incorporeo

che,

se-

condo la teologia ebrea e cristiana,


annuncia agli uomini ci che Iddio
vuole comunicar loro. 3. m. Gen.
di

fam. plagiostomi; cos


perch le loro pinne pettosono bianche e distese come le
che si attribuiscono agli angeli.
pesci,

detti

Angaria, * Anghera - da -pra_

rali

costringo (a lavo- ali


portar pesi, costruir strade, 4 m. Palla di cannone divisa in due
senza retribuzione ecc.) - atto di emisferi congiunti da una catena o
angariare, vessare (in generale). da una spranga
che si getta per
2 Lavoro forzato. 3 m. Obbligazione rompere gli alberi e le sarte delle
che pu imporre un governo in navi nemiche. 5 m. Moneta d'oro,
tempo di guerra ai bastimenti che in Francia, al tempo di Filippo di
Valois e di alcuni suoi successori ;
si trovano nei suoi porti, sulle sue
rade, di trasportare uomini e merci cos detta perch portava l'effigie di
un angelo.
mediante indennit.
* Angelolatra - -nsXc; ngel-os
Angelica. V. Angelo - m. gen.
di p. d., fam. ombrellifere, tr. an- angelo e Xarpta latr-a culto - culto

peuw angaru-o
rare,

gelicee;

il

cui

nome

un'allusione

religioso verso gli angeli.

Anghera. V. Angaria.
Angiante. V. Anginto.
buivano ad alcune specie, p. e. al* Anginto - da q-vecv angi-on,
Yangelica arcangelica. 2 m. Sp. di
ang-on vaso e v8&; nth-os fiore p. d., gen. pimpinella; che si adofam. composte,
perava in medicina. 3 Danza oscena, gen. di p. d.
presso gli antichi, che si faceva tal- st.-tr. angiantee ; i cui capitoli sono
volta dopo i conviti; cos detta per- riuniti in glomeruli circondati da
ch forse rappresentava gli atti di ftu involucro di scaglie a foggia di
vaso.
chi arreca o riceve una lieta notizia.
* Angelicto. V. Angelica- trasAngdio - da pEiSiov angiformato in angelo, che ha qualit d-ion, angd-ion, dim. di -^ecv
angeliche. 2 Combinazione dell'a- ang-ion, ang-ion vaso - m. sorta
di pericarpio, che ha forma di urna.
cido angelico con una base.
2 m. Gen. di p. m., fam orchidee; i
Angelice. V. Angelica.
Angelici. V. Angelo - monaci cui fiori hanno forma di una urBasiliani, che vivevano santamente. ne Ita.
2 Settarii cristiani che opinavano *Angiectasa - da typcv^ an&>ere il mondo creato dagli Angeli, g-ion, ang-ion vaso e ex-raci; kiaalle virt

medicinali che

si

attri-

ANG

estensione - dilatazione dei vasi


nel corpo.

s-is

ANG

descrizione - descrizione dei vasi


di altri corpi
del corpo umano,

Angiectop - da rntlcv an- organizzati.


* Angioidrog rafia - da *j7tb>
ix. ek da, fuori
e Trce tp-os /uojto - spostamento ang-ion, ang-ion vaso, O&up ydor
di un vaso, o congenito o per tu- acqua e ypatpri graf- descrizione mefazione.
descrizione dei vasi linfatici.
Angiema - da &771I0V ang-ion, * ANGIOIDROLOGIA - da oratici
ang-ion vaso e aff/, m-a sangue
ang-ion, ang-on vaso, CSwp ydor
eccessiva affluenza di sangue nei acqua e Xc^c; lg-os discorso - trat-

g-ion, ang-on vaso,

tato dei vasi linfatici.

vasi; pletora.

Angienfraxa -da
g-ion, ang-on vaso e

an- * ANGIOIDROTOMIA - da fyetcv an


uo wp ydor
ang-ion vaso
m- g-ion
e pprrw acqua e rc^f, tom- sezione*- dis-

yyiTcv

tyfppaji;

trax-is ostruzione (tv

en in
- ostruzione

frtt-o chiudo)

dei vasi

nel corpo.

Angite -

da

nryelov

ang-ion,

ang-on vaso - infiammazione dei


vasi del corpo, in generale.
Angina - da y/eo nch-o strin-

go

soffoco - infiammazione

faringe, della laringe

della

e delle parli

attigue; che restringe le vie della

sezione dei vasi linfatici.

* Angiote - da -^thy ang-:on,


- infiammazione de;

ang-on taso

vasi sanguiferi

dei linfatici.

Angiologia -

da

-pl&v

an-

g-ion, ang-ion vaso e Xo-jc; lg-os

discorso -

parte di anatomia che

tratta dei vasi sanguiferi e dei linfatici.

* Angiomce - da SrfttM ang-ion,


producendo nell'esercizio di queste ang-on vaso e ^uxr,; mvk-es fungo
funzioni uu senso di dolore, di sof- - fungo dei vasi sanguiferi.
* Angiomonosprma - da ^slo*
focamento. 2 Sin di sternalgia.
Anginso. V. Angina - eh pro- ang-ion, ang-on vaso, uovo; inprio dell'angina. 2 Ch' affetto di n-os solo e crripua sprm-a seme angina.
pianta angiocarpa, caratterizzata da
* Angiocrpio, Angiocrpo - da un solo seme.
Angiopata - da fyelcv an-pfetcv ang-ion , ang-on vaso e
xapir; karp-s frullo - gcn. di p. g-ion, ang-on vaso e TraOc; pth-os
a., fam. funghi; i cui organi frut- male, dolore - malattia dei vasi
tiferi sono chiusi in un inviluppo.
sanguiferi
dei (infatici.
2 Vegetale i cui frutti sono coperti ngioplce - da ^slov anin tutto
in parie da un organo g-ion, ang-on vaso e 7cXoxti plok-
che nasconde la loro forma.
tntrec ciamento - modo meccanico
*Angiogena - da Tjtcv an- di fermare le emorragie , intrecg-ion, ang-ion vaso e ^evvoccd gen- ciando, torcendo i vasi.
* Angiopteride - da &*ftc,v an11-o genero - formazione
sviluppo
dei vasi del corpo.
g-ion, ang-on vaso e -irTept; pter-is
Angiodiastasi da -qtcv an- felce - gen. di p. a., fam. felci ; il
g-ion, ang-on vaso e diaa?aci; cui frutto ha forma di vaso ovaie,
distas-is dilatazione - dilatazione che si apre per una fessura longi-

deglutizione

della

respirazione

dei vasi sanguiferi.

*Angiografa - da ^tTcv ang-ion, ang-on vaso e fpcc?r, graf-

tudinale.

- da Sr^tlcv

an-

g-ion, ang-on vaso e prfvuju

r*

Angiorraga

&i

AKG

|H-ymi rompo - rottura di vasi.


z Musso sanguigno per rottura di
vasi, specialmente capillari.
* Angiorra - da ^ecv ang-ion,
ang-on vaso e ps'w r-o scorro -

Aita

*Angiostosi - da
osso - ossificazione

bocca

vasi capillari.

sifonobranchi
-

da yfetov ang-ion, ang-on vaso e ^x^t.- rx-is


rottura - rottura di vasi nel corpo.

Angioscpio - da

-^slcv an-

g-ion, ang-on vaso e oxorow sco-

p-o osservo - strumento per esaminare i vasi capillari.

Angiosperma - da ^eov ang-ion, ang-on vaso e aro'p|Aa spr-

m-a seme - secondo


ci.

ord., quarta

fanerogame; caratda semi racchiusi in cap-

delle piante

terizzato
sule.

Angiospermte - da -p^v an .

g-ion, ang-on vaso e (troppa spr-

m-a seme - infiammazione agli organi genitali. 2 Infiammazione ai


condotti spermatici.
Angiosprmo. V. Angiosperma
- ep. di piante che hanno un periffeov an-

da
g-ion, ang-on vaso e <moW sp.t-os seme-tr. dip. a., fam. licheni;
cui sporidii sono contenuti in
i

-^esv

an-

- ord. di moli, paracefalofori

hanno un

cui

le

conchiglie

molto stretto.
Angistrofe - da t-pj-ecv ang-ioft ang-on vaso e crpc^ strofe
torsione - torsione delle arterie per
fermare le grandi emorragie.
* ANGiOTCHE-da-preovang-ion,
ang-on vaso e bum thk-e teca t rtpostiglio - ci. di p. a., fam. funghi; cosi dette perch gli organi
fruttiferi sono chiusi in un vaso, in
un involucro; sin. di angiocrpe.
Angiotoma - da -^scv ang-ion, ang-on e -n\w tom- taglio
- incisione dei vasi del corpo umano.
2 Dissezione dei vasi sanguiferi e
orifizio

linfatici.

* Anglomana - da "A-^Xc? Angl-os


manta - imitazione

Inglese e pavta

esagerata delle idee, dei costumi,


delle

maniere

inglesi.

Anglmane

carpio distinto dagl'invogli del seme.

nGISPORI -

dei vasi.

*Angistoma - da

g-ion, ang-on vaso e otu.x stm-a

scolo di fluidi bianchi per rottura di

ANGIORREXA

-r^Icv an-

g-ion, ang-on vaso e on'cv ost-on

Anglomana

V.

chi imita esageratamente le idee,

maniere inglesi.
Angria - da -r^c; ng-os vaso

costumi,

le

-m.gen. dip.d.,fam.cucurbitacee;

cui frutti sono globosi, a forma di


an- vaso. Angria dicesi pure in alcuni
dialetti italiani, mentre in Toscana
voce
forza - febbre infiammatoria ; ma- e altrove si dice cocomero
lattia che si manifesta per altera- che nei dialetti ha spesso il signifi-

teche.

Angi'jstena - da

yyeTcv

g-ion, ang-on vaso e ctevo; sthn-os

zione del polso

per eretismo ar-

incerto se gli
usassero -^cpicv

cato di cetriuolo.

terioso.

antichi

* Angiostnico. V. Anyiostena ep. di febbre senza lesione appa-

angr-ion nel senso di cocomero ;


certamente aveva significato di ce-

rente di un organo, per eretismo


di vasi; sin. di febbre infiamma-

triuolo
tuale.

Elleni

come ha

ra

il

nel volgare at-

cocomero

si

chiama

con vocabolo turco xapicv kar* ANGIOSTNOSI - da iyytov an- pz-ion; una specie che si serba
g-ion, ang-on vaso e <rrevwcts st- per l'inverno detta appunto xFtw nos-is ristringimento - ristringi- vuv chimonik-n invernale. L'etimologia di TYcupuv angr-ion nel
nenlo dei vasi.

toria.

bZ

AMI

muso di
anguri

dito, pene, per la forma

'

guale grandezza.

*Anisactna - da

del cetriuolo, simile appunto a dito,

Amara

- da vtato ani-o attrispiaccio - m. gen. d'ins. col.

eter.,

fam. taxicorni

elitre rossastre,

Oeri

testa

che hanno
e corsaletto

priv., v eufon. e

immagine-

gen.
di mostri unitarii onfalopti; ultimo
termine di mostruosit, imperocch
non presentano alcuna immagine di
essere animato; consistendo in un
sacco mal simmetrico pieno di tessuto cellulare, senza visceri distinti,
*Anidremia -da priv., v eufon.,
CSup ydor acqua e cuu.a. m-a sangue - sottrazione dell'acqua dal sanglie nel colera e in altre malattie,

* Anidrh e
di calce

V.

Anidro -

fam ombrellfere, gen dau-

no;

cui

raggi dell'ombrella

sono

vioo; nis-os

ineguale

(V.

sch-o ritengo e cupcv r-oc


urina -impotenza di ritenere l'urina,
Aniso - da priv., v eufon. e

layja
,

eguale - ni. gen. d'ins.


fam. curculionidi ; che
hanno antenne ineguali.
* Anisocalice - da vwjg; nis-os
ineguale (V. Aniso) e xa>.uH, xaXu?<r&?

is-os

col.

xc; klyx, klyk-os


poi.

tetr.,

ca/icc-gen. di
fiori con

che rassomigliano a

calici ineguali.
f
!

*Anisocheta - da aviocc nis-s


ineguale (V. Aniso) e yjxiTYi cht-e
chioma -gen di p. d., fam. coniposte i cui fili del pennacchio sono
;

solfato

anidra; variet calcifera di

solfato di barite.

Anidro - da

p. d.,

thr-on articolo

dilatato, aperto.

Anido - da

xTtvcc

st.-ge-n.

Aniso) e pOpiv r- gen. d'ins. col.


pent., fam. micetofagi; i cui articoli delle antenne sono ineguali.
* Aniscura - da priv., v eufon.,

viccv nis-otiwgcn.

* Anictchilo - da v&ikto:; anoikt-s, ankl-s aperto (vcip> anig-o,


ang-o apro) e y.e/.c; chil-os, chl-os
labbro - gen. di p. m., fam. orchidee; che hanno il labello a lembo
*

cat?,

*Anisartria - da

di p. d., fam. ombrellifere.

a id-a idea,

nis-os

aviere;

ineguale. (V. Aniso) e


akls, aktn-os raggio

ineguali.

brutti d'aspetto.

Anice - da

del calice guemiti di spine d'ine-

a pene.
sto,

cetriuolo, nel sanskrito

priv., v eufon.

Cwp ydor acqua - m. sale a cui fu


tolta ia sua acqua di cristallizzazione.

*Androsi - da priv., v eufon.


e t$p>; dr-s sudore - diminuzione

iueguali.

*Anischilo - da

vtoo? nis-s
ineguale (V. Aniso) e y.eXc; chil-os,
chl-os kkbro - gen. di p. d., fam.
labiate; che hanno il labbro supe-

riore del calice

intero, l'inferiore

troncato.
* Anisodctili

- da aviao; nis-os
ineguale (V. Aniso) e SaxroXcs dk-

o cessazione del sudore.


Anipstato - da priv., v eufon. e '/io'ata.<ji; ypostas-is sostanza

tyl-os dito - ord. di ucc. silvani; il

yp sotto e larvai st-emi sto)


- che non ha sostanza; non sostan-

dietro - ord. corrispondente ai

te-

dei passeri

ar-

(Ttc

ziale.

2Non

esistente, insussistente.

*Anisacnta - da moo; nis-os


ineguale (V. Aniso) e xavda kan- gen. di p. d., fam.
chenopodee; che hanno i segmenti
th-a spina

cui carattere principale di avrra


tre dita dirate in avanti e una in
nuirostri

sl.-ord.

rampicatori.

* ansodctilo. V. Anisodctili
d'ins. col. pent., fam. cara-

- gen.

bici; che

hanno

tarsi di

lunghezza ineguali.

forma e

63

ANI
* Anisdera -

fi

nace nis-os ine-

guale (V. Aniso) e /pn dr-e tollo

che hanno

il

corsaletto ine-

guale di forma.

Anisodnte - da

vicc? nis-os
ineguale (V. Aniso) e o?, gSovtg?
ods, odnt-os dente - gen. di pesci, fam. squali; con dentatura ine-

guale.

nacee;

2 Gen.
il

di p. d.,

fam. sola-

cui calice inegualmente

diviso.

Anisodntio. V. Anisodnle gen. o st -gen. di p. d., fam. labiate; distinte da un calice a denti
ineguali.

* Anjsfiso - da 5vtco? nis-os ineguale (V. Aniso) e <fw fy-o genero


- gen. d'ins. dipt., fam. ateruri;
caratterizzati da alcune differenze
tra la forma del maschio e quella
della femmina.
* Anisomerico - da vide? nis-os
ineguale e pipe; mr-os parte - ep.
di fiori composti di parti dissimili

scono

col. pent.,

d'ins.

- fam. lamelliformi

gen. d'ins. col. tetr., fam. crisomelini

ANI

unghia - gen.

cui tarsi fini-

unghie ineguali.
*Anispodo - da vido; nis-os
ineguale (V. Aniso) e iro?, toSo?
pus, pod-s piede -%en. d'ins. dipt.,
fam. micetofili ; che hanno zampe
ineguali. 2. Gen. di crost. antpodi,
fam. crevetine; con zampe che si
allargano verso la cima. 2 Gen.
d'ins. col. tetr., fam. lungicorni; i
cui tarsi posteriori hanno il primo
articolo pi grande degli altri tre
in

riuniti.

* Amsopgono - da vido? nis-os


ineguale (V. Aniso) e iri-pv pg-on
barba - gen. di p. m., fam. graminee; che hanno barbe ineguali di
lunghezza e di forma.
* Anisptero - da Sviso? nis-os
ineguale (V. Aniso) e mrepv pter-n
ala - gen. d'ins. ortopt., fam. locusta ; che hanno ali ed elitre molto
corte e diseguali.

*Anisscelo - da avido? nis-os


ineguale (V. Aniso)' e dxs'Xo? sk1-os gamba - gen. d'ins. em. om.,
ineguale (V. Aniso) e vxp-a nm-a fam. corei ; le cui gambe posteriori
sono guernite di espansioni memfilo, filamento - gen. di p. d., fam.
euforbiee; che hanno, tra gli altri branose d'ineguale grandezza.
* Anisostmone - da Sviac? nis-os
caratteri distintivi, stami ineguali.
2 Gen. d'infus., fam. tecamonadii; ineguule (V. Aniso) e <mip.(ov sti cui organi visibili
sono due fila- m-on slame - ep. di fiore i cui stami
menti, che hanno moti ed uffici di- non sono in numero eguale a quello
ed irregolari.

*Anisonma - da

viaoc nis-os

versi.

dei petali.

*Anisopppo - da vico? nis-os


ineguale (V. Aniso) e 7tdc7nro? ppp-os pennacchio - gen. di p. d.,

*Anisostcta - da vide? nis-os


ineguale (V. Aniso)e <rri)CT?stikt-s
macchiato - gen. d'ins. col. trim.,

fam. composte; che hanno i frutti


coronati da pagliette corte e ine-

fam

rii

afidifagi;

sparsi

di

macchi &

ineguali.

da
*NiSTOMO
nis-oa
ineguale (V. Aniso) e Topi tom-
sezione - ep. di pertanto interno od
esterno , le cui divisioni sono alternativamente ineguali.
* Anisotrchia - da Sviao? nis-os
altri.
da vico? nis-os ineguale (V. Aniso) e 6pi?, rpt^l
ANisorxU
ineguale (V. Aniso) e tocX?i opl- thnx, trich-s capello, pelo -st.-gen
*

* Anisoptalo - da vido? nis-os


ineguale (V. Aniso) e tttoXov ptal-on petalo - corolla, in cui uno
o pi petali sono pi corti degli

Stia*?

64

ANI

p d., gen. albertinia, fam. composte; caratterizzale dalla fonna


del pennacchio, la cui serie esterna
pi corta dell'interna.
Ansto - da i priv., v eufon. e
tori; ist-s tessuto - ep. di organi
di vegetali in cui non si scorge
neppure col microscopio, alcuna

di

struttura cellulare,

comep.

e.

tubi

* Anoceliadlfo - da vw ano

so-

pra,

xct).(a koil-a, kil-ia ventre e


^Xcp; adelf-s fratello - mostro
celiadelfo, congiunto ad altro simile

parte superiore del

la

dio

manca

di denti.

Anfele

da priv.,

eufon.

e wa*Xf,c ofel-s utile - m. gen.


d'ins. dipt., fam. culicidi; la cui

tromba non punge,

(per cos dire)

inutile.

Anoixa

- da

Svcifo

noix-is,

nix-is apertura (v,i-p> anig-o,

esterni delle conferve.

mostro per

ANO

* Anodntio. V. Anodnte - geo


di p. d., fam. muschi; il cui peri-

tronco.

*Anocstii - da Svw ano sopra e


e xu<m; kyst-is vescica - gruppo di
elm., fam. cidariti; il cui corpo
termina in tubercoli vescicolari.
Anodina - da i priv., v eufon.
e &vm odyn-e dolore - mancanza di

ang-o apro) - gen. di p. a., fam.


funghi perispon; il cui peridio si

apre in cima.

Anomala - da k priv., v eufon.


e cp.xX; omal-s eguale, piano, ordinario, regolare - ineguaglianza;
disordine; irregolarit.
di

2 Mancanza

proporzionefralepartidiun tutto.

3 Mancanza di analogia fra una


parte di un tutto e una parte di un
altro tutto, mentre fra altre parti
dell'uno e altre parti dell'altro esiste

3 Insensibilit al dolore. analogia. 4 Ineguaglianza fra le


parti di un discorso, ora gonfio, ora
3 Cessazione di dolore.
* Anodino. V. Anodina - che non pedestre. 5 Non conformit di una o
d dolore ; che non duole che sol- pi inflessioni di un verbo alle cor-

dolore.

leva, toglie

il

dolore (refrigerante o

rispettive di altro verbo considerato

2 Che opera dolcemente, come tipo 6 Deviazione, in un essenza cagionar dolore. 3 Molle; op- sere organizzato, dal tipo specifico

narcotico).

posto ad energico.

Anodm

- da priv., v eufon.
e t\m oilm- odore - privazione
o diminuzione dell'odorato.
* Anodo - da Svw ano sopra e So;
od-s via - parte della superficie di
un corpo penetrato dalla corrente
elettrica e in decomposizione; la
quale tocca immediatamente il polo
positivo, e per cui l'elettricit entra

nel crpo medesimo.

Anodnte - da

- gen. d'ins. col. pent., fam. bratili

le cui

e sdentate.

mandibole sono sot2 St.-gen. di moli.,

fam. andontidi;

specie ecc. comparati colla maggioranza degl'individui .delle specie ana-

loghe ecc. (dalla semplice variet alla

deformit pi strana, siacene ponga


ostacolo al

compimento delle fun6m. Inegua-

zioni relative o no).

glianza nelle vibrazioni del polso.

7 m. Allontanamento di una masuo corso dal consueto.

lattia nel

priv. v eufon.

e oSc;, ^c'vtc; ods, odnt-os dente


chelitri

o dal generico; particolarit organica che presenta un individuo, una

la cui

conchiglia

ha la cerniera senza denti.


* Andontidi. V. Anodnte, n 2.

8 m. Differenza degli archi

descritti

tempi eguali dai raggi vettori di


un pianeta intorno al centro ; irrego-

in

larit del
si

moto

di

un pianeta quando

scosta dall'afelio o dall'apogeo.

*Anomaliflre

vocab. ibr. da

anmal-os anomalo e lat.


fi os, floris fiore - ep. del di-

vcifAaXc?

65 -

ANO

seo, della cresta delle piante sinanterec,

quando

le corolle

dei fiori

sono anomale.
* Anomalpodi - da vcipaXo? an-

mal-os anomalo, e iro;, itg&>< pus,


pods piede - fam. d'ucc. ; caratterizzata da

anteriori,

il

un

dito posteriore e tre

cui intermedio unito

da tre falangi e all'interno


da una sola.

all'esterno

*Anomalstico. V. Anmalo -ep


.di tempo che un pianeta, il quale
parte da una delle sommit della
sua orbita, mette a tornarvi. 2 Ed.
di anno in cui un pianeta compie
il suo giro da un afelio all'altro;
cosi detto perch comprende tutte
le sue anomalie.
Anmalo. V. Anomalia - ineguale, irregolare. 2 Cp di parte
non proporzionata alle altre parti

un tutto. 3Ep. di parte di un tutto


non analoga ad una parte di un altro tutto, mentre fra altre parti deldi

l'uno e le altre parti dell'altro esite analogia. 4 Ep. di discorso ora


gonfio, ora pedestre. 5 Ep. di verbo
non conforme in alcune delle sue
inflessioni a un verbo tipo, a cui
.si conformano i pi fra quelli che

hanno le medesime caratteristiche.


6 Ep. di organo, d'individuo, di specie, di

genere in essere organizzato,

che

scostano dal tipo specifico ge-

si

nerale, cui si conformano i pi degli


organi, degli individui, delle specie,
dei generi

relativi (p.

e.

glandole

ANO

macruri in alcune par"


ticolarit dei piedi, dell'abdome e
delle pinne. 7 m. Gen. d'iris, col.
pent. , fam. lamellicorni ; che variano in alcuni caratteri secondo i
climi che abitano. 8 m. Gen. d'ins.
imenopt., fam. icneumonii; differenti dai generi affini per alcune

differenti dai

particolarit nelle ali e nei tarsi.

* Anomaloecla - da vupxXo; ano


mal-os anomalo e cuc; ik-os, k-os
casa - ci. di piante, la cui fruttificazione va soggetta ad aborto degli
organi sessuali.

* Anomalpodi - da W>p.aXoc anmal-os anomalo e tcc;, i?g; pus,


pod-s piede - fam. che comprende
mammiferi aventi le cinque dita
piede
brana.

del

riunite

da una

mem-

Anomi - da priv., v eufon. e


5u.oicc m-oios, m-ios simile - settarli Cristiani che negavano essere il
Figlio simile di essenza al Padre.
* Anomema - da vou.oc nom-os
irregolare (V. Anomta) e afpx m-a
sangue - alterazione del sangue.
*
nomeomro - da priv., v eufon., Siamo; m-oios, m-ios simile
e {Aspo; mr-os parie - ente formato
di parli

eterogenee.

Anoma - da priv. e vo'{ag; nm-os legge, norma -in. gen. di moli,


ai lamellibranai brachiopod; ma ebe per
cagione di alcuni caratteri distintivi
non possono essere collocati in nessuno di quei generi. 2m. Gen. d'ins.
col. tetr., fam. crisomelini; in cui
vi sono alcune differenze fra i sessi.
* AnOMOCARDIOSTENA - da veuce
affini alle ostriche,

chi,

anomale, senza condotti vascolari


i cui due punti
di attacco sono immobili; febbri
anomale, i cui periodi non seguono
l'andamento ordinario ; eruzioni nom-os anormale (V. Anomta),
anomale, che non si possono ripor- xapi<x kard-la cuore e rivo; sthetare a specie conosciute ; fior ano- n-os forza - pulsazione anormale
mali, che sono formati di petali del cuore.
* Anomocfalo - da vcpo< noirregolari ; piante anomale, piante a
corolle polipetale irregolari). 6 m. m-os irregolare (V. Anomta) e xiTr. di erosi, decapodi macruri, cpxXV> kefa- testa - ep. di animale
;

mutolo anomalo,

Ca*i:|' D*. Etimol.

l"

ANO

66

ANO

inerme (V. Anoplo) e rrepvoV


slrn-on sterno - gen. d*ins. col.
formit.
*Anomodnte - da avojxc? no- fient.,fam. lamellicorni ; che hanno
m-os irregolare (V. Anoma) e o sterno inerme.
* Anoplotrio - da Svento; noSc;, ^vtoc ods, odnt-os dente
- gen. di p. a., fam. muschi; il pl-os inerme e tospiov ther-on fiera
cui peristomio inegualmente den- - gen. di mamm. fossili; icui denti
canini sono poco differenti dagl'intato.
* Anomomorfa - da 5vojxoc no- cisivi.
* Anptero - da vw ano sopra e
m-os anormale (V. Anoma) e fp<p7)
mtpv pter-n ala - gen. di mante,
morf- forma - forma anormale.
* Anomonerva - da vopc; no- fam. escallonie; i cui semi sono
m-os anormale (V. Anoma) e vtO- alati in cima.
p&v ner-on nervo - innervazione
*Anoptotrio - da vo7rrc? noanormale.
pt-os non visibile ( priv., v eufon.
* Anomotca - da 5vop^ nom-os e 0Trrti> pt-o veggo) e (hr^tcv ther-on
anormale (V. Anoma) e foixin thk-e fiera - animale la cui specie
teca - gen. di p. m., fam. irida- perduta.
* Anrchide - da priv. , v eufon.
cee; che hanno capsule di forma

la cui testa presenta

qualche de-

irregolare.

e cpja?,

Annfalo - da
e u.<paX;

priv., v eufon.

omfal-s ombilico - che

non ha ombilico.

Annimo - da priv., v eufon.


e ovupa nym-a nome - senza nome;
il
cui nome ignoto. 2 Ep. di
scritto (libro, lettera ecc.) cui

apposto

nome

di autore.

di alcune parti del corpo

non

3 m. Ep.
prima in-

nominate, cui poscia fu dato un

nome;

p.

e.

cartilagine

anonima

arteria o tronco ano(tronco branchiale-cefalico

(la cricoide),

nimo
ecc. A m. Ep.

di societ

commerciale

qualificata dall'oggetto della sua im-

ma

senza nome sociale.


da priv., v eufon. e
arme - m. gen. d'ins.
che
coi. tetr., fam. curculionidi
hanno tarsi senz' unghie. 2 m.
Gen. d'ins. col. pent., fam. sterno xi ; idem.
* Anoplognto - da SvwrXoc nopl-os inerme (V. Anoplo) e pado;
gnth-os mascella - gen. d'ins. col.
pent., fem. lungicorni; le cui mandibole sono sdentate.
* Anoplostrno - da vcwXo; no-

presa,

pl-os

Anoplo -

itX&v pl-on

opxi^cc

rch-is,

rchid-os

- animale nato senza testicoli o che li ha perduti.


Anorexa - da priv., v eufon.
e i'pefo rex-is appetito - mantesticolo

canza, diminuzione di appetito.


* Anorgnico - da priv., v eufon. e cp-ptvcv rgan-on organo non organizzato.
*Anorgansmo. V. Anorgnico -

mancanza

di organismo.
*AnORGANOGENA - da vop'yavGv
anrgan-on ( priv., v eufon. e pyavov rgan-on organo) anorganico
e -vevvo) genn-o genero - studio
sull'origine e sulla natura dei corpi

non

organizzati.

* ANORGANOGNOSA - da avocavo
anrgan-on anorganico ( priv., v
eufon. e p^avcv rgan-on organo) e
yvw<it; ens-is conoscenza - sin. di

mineralogia.
* ANORGANOLOGA - da evocavo
anrgan-on anorganico ( priv., v
eufon. e opravo rgan-on organo) e
top; lg-os discorso - trattato sui
corpi anorganici.

* Anosfres a - da priv. , v eufon.


cacppr.ai; sfres-is odoralo - maa-

07

ANO

NT

un altro muscolo
i m. Ep. di malattie che si escludono Tuna l'altra.
di anAntagonstico. V. AntagonicGfx.Yi osm- odore - sin.
smo - che si riferisce all'antagoos fresia.
* Anosteozo - da priv., v eu- nismo.
Antagoreusi - da *vt ant con
fon., c<m'cv ost-on osso e ^>ov z-on
tro e p'peuai; agreus-is arringa animale - animale senz'ossa.
* Anstoma - da avw ano sopra e arringa in risposta, in confutazione
oTc'oa stm-a bocca -gen. di p. ni., di un'altra.
* Antlgico - da vr ant contro
f:im. ciperacee; il cui ovario una
cariopse cartilaginosa, stipitata, con e x-j-cc lg-os dolore - rimedio che
cessa o diminuisce il dolore.
un disco spongioso.
* Antamaurtico - da vrl nt
* Anstomo. V. Anstoma - gen.
soppressione,

canza,

diminuzione

quello che le d

dell'odorato
*

Anosma - da

priv.,

eufon

<!i pesci, fam. salmoni ; la cui bocca


e situata in cima al muso.

ANOSTSTOMO - da

avearo;

no-

st-os spiacevole, sgradevole e oxofia


stma bocca - gen, d'ins. ortopt.,

fam. locustii; la cui testa sproporzionata al corpo, e la bocca larga


e prominente in forma di muso.
Antacnto - da avfc; nth-os
[ore e axav6a kanth-a spina - gen.
di p. d., fam. rubiacee;
spinosi.

cui

fiori

sono

Antacido

- vocab. ibr. da vri


acido - che neutraacidi. 2 Magnesia carbo-

contro e ^aupoot; amaros-ii* amau~


rosi - rimedio per l'amaurosi.
* Antnclasi - da vrl ant contro e vxXaai; anklas-is anaclasi,

ripercussione (v an ri e xXac*
kl-o percuoto , rompo) - ripercussione, riflessione di raggi luminosi o sonori. 2 Figura per cui
una parola, una frase viene ripetuta , viene , per cos dire , ripercossa, ma in un senso contrario.

AntanaclSTICO. V.

Antn-

miti contro e

clasi - proprio dell'antanaclasi.

lizza

Antangoge - da vrl ant contro e mprpi anagog- angoge

gli

nata, cos detta perch neutralizza


le acidit nel canale digestivo.
Antactina - da v6c? nth-os
fiore e xu;, xrvc; akt-s, aktn-os
rat/ t/io

- gen.

flore;

distinte

fam passida un nettario a

di p. d.,

raggio.
* Antafrodisaco.

disaco.

- figura relorica, per cui una ragione, un'accusa si ritorce contro


l'avversario.

AntanGGICO. V. Antangoge
- proprio dell'antanagoge ; che pu
essere ritorto.

Antapdosi - da vrl ant contro e uo'Swfft; apdos-is apodosi


v-r ant concorrispondenza in una compaagonism-s azione razione, in una similitudine ecc.,
V. Anliafro-

Antagonismo - da
tro e -ytoviop-b;

energica - opposizione

di forze. per cui i membri seguenti corrispondono agli antecedenti. i m.


Rivalit; avversione.
Antagonista. V. Antagonismo Ritorno del parossismo febbrile.
- che oppone a una forza un'altra
Antarctico - da vtI ant ronforza in direzione contraria. 2 Im- tro e pjtTixc arktik-s arctico muto ; rivale ; avversario. 3 m. Mu- ep. di polo nel cielo in opposizione
scolo che tende a dare ad una all' arctico. 2 Estremit dell'asse
parte un movimento opposto a della terra opposta all'arctica. 3 Ep.

68

ANT

del circolo polare, ch' a gradi 23


circa di distanza dal polo antarctico.

ANT

th-os riminto,

Antrtico. V Antrctico.
* AntartrTICO. V. Antiartistico.
Antastmatico, AntasmAtico -

tro gli elminti

verme - rimedio con;

vermifugo.
vfc; nth-os fiore

Antemide- da

a. fiorellino con pennacchio.

2 Gen.

fam. composte seneciodi p. d.


vT-ant contro e *o6.<x asthma nidee, volg. camomilla; i cui fiori
del raggio sono terminati da un
astma - rimedio contro Pastina.
*Ant atrfico V. Antiatrfico. pennacchio in forma di corona.
* Antemorrgico - da vr anti
* Antaxa - da Svdo? nth-os fiore
e 5ig xi-os che vale - gen. d'ins. contro e * alpc^afta emorraga
col. pent, fam. sternoxi; screziati rimedio contro l'emorragia.
* Antfmptico - da vr ant condi vaghi colori.
* AntAxoni - da vr ant contro tro e taoK-ruai; emptys-is emoplisi
rimedio per lo sputo di sangue.
e a^cov xon axe abitanti dell'axe
Antendixi - da vr ant conopposto del globo ; sin. di antpodi.
Antci - da dwT ant contro e tro e ev^et^t; ndeix-is, ndix-is diabitanti mostrazione (tv en in, et'jcvup.i dikoxstt oik-o, ik-o abito
sotto lo stesso meridiano, alla stessa n-ymi dimostro) - argomento per di,

da

distanza dall'equatore;

ma

gli

uni

nell'emisfero boreale, gli altri nello


australe.

mostrare la

falsit degli

argomenti,

delle dimostrazioni dell'avversario.


*Antenerga - da vt ant con-

* Antefiltico - da Avrl antl con- tro e ivfy-ytta enrg-eia, enrg-ia


<piXTific efilt-es efialte - rienergia - forza contraria, che agil'incubo, 1 efialte.
sce in senso contrario.
Ante la - da vfcc nth-os fiore * Antepilptico - da owt ant- a. fiorellino con pennacchio. 2 m. eontro e imky^ia. epilepsta - rimeInfiorescenza del giunco, di alcune dio contro l'epilepsia.
ciperacee.
Antra - da avOoc nth-os fiore
* Antelfilo - da vtoixn anlhl-e - m. parte superiore dello stame
fiorellino, fiore con pennacchio e dei fiori, che racchiude in una o pi
<piXs fil-o amo - gen. d'ins. col.
loggie il polline o polvere feconeter., fam. trachelidi; che amano dante.

tro e

medio contro

di star sui fiori.

AntLICE - da vr ant in opposizione e Xt^ lix elice - circuito


interno dell'orecchio; opposto all'esterno, ch' l'elice.

Antelio - da

lo stelo stesso, fiore, frutto,

vr ant rimnetto,

contro e -fato; l-ios sole - che riceve il sole mattutino. 2 Statua di


divinit alla porta di casa rimpetto
all'oriente

detta pure

telio.

3 Che

vola

che

chio.

fissa

oscura

il

il

demone an4 Nu-

sole.

sole;

Sin. di parelio.

solec-

6 m.

Sin.

di elianto.

* Antelmntico - da

Antrice (invece di Antatrice) - da 3v6c; nth-os fiore e Orp


ath-r stelo - a. pianta che porla
un lungo stelo con fiore in cima;

v-rl

ant con-

tro e tXpv; f {XjMvfo; loiins, lmin-

2 Pianta

dell'asfodelo.

caule.

3 m. Gen.

di

m., fam. liliacee, tr. antericee;


che hanno il gambo in forma di asta
con ispighe guernite in tutta la loro
lunghezza da scaglie.
* Antericee. V. Antrice.

p.

Antride, Anterdio, Antersma - da vr anti contro e pctfu


erid-o, erd-o appoggio - puntello.

2 Contrafforte
muro.

all'esterno

di

un

ANT
*Anterdio -

,- 6
an-

diro, di vtoip

th3r- antera - organo maschile dei


talassofiti articolati, dei funghi

nomiceti ecc., per fecondare


cliegnni o

anther- antera e

porlo - ep.
che portano

ANT

sedicesimo giorno
del mese di antesterione, e dura-

vano

11

tre giorni.

Antesterine - da
fiore e iara^Lon ist-ame

* Anterfero - vocab.
<to?

ime-

gli ar-

pistilli.

cominciavano

ibr.
lat.

da
fero

v-

dei

filamenti o stami
le antere.

*ANTERGENO -

da

an-

vfojp

ther- antera e -ytwaw genn-o getter - ep. di dori le cui antere si


sono trasformate in petali in forma
di cornetti (fiori cornicolali).

Anterografa

- da vfap antlier- antera e ip*yr, graf- descrizione - descrizione delle antere


dei fiori.

*Anterologa - da vfoip; anther-s fiorente (v6r p anther- antera) e o'fc; log-os discorso - trattato dei fiori. 2 Trattato sulle antere dei fiori.
(

Anteromana -

da vftrp anther- antera e pxvia mana - malattia stenica delle piante per ec-

5vfc; nth-os
comincio ecc.

- ottavo mese dell'anno attico;


met di febbrajo met circa di
marzo in cui i fiori cominciano a
,

sbocciare.

Ant

vr,

come

preposizione,

a cagione ecc. Nei


composti ha senso di contro (V. Antiloga); a riscontro {\ Antfona);
rimpetlo (V. Antlio); simile a
(V. Antlope) ecc.
Ant a - da vOo; nth-os fiore m. gen. di pesci acant., fam. serrani; di un bel color di rosa, con
significa invece,

linee di color violetto.

Antide. V. Antidi - ingrossamento, flegmasia delle antiadi o


tonsille; sin. di umigdaltle.

Antidi - da vr! arili r impetto


- piccole glandole ai peristmii della

cesso di nutrimento, onde produ-

faringe, poste l'ima rimpetto all'altra; sin. di tonsille o amgdale.


* Antiafrodsiaco - da vr ant

cono

ontro e appestatala; ul*rodisiak-s

un numero esuberante

di

antere.

afrodisiaco - che ha efficacia o a


* Antertico - da vr ant con- cui si attribuisce efficacia contraria
tro e p<?, IptTo; r-os, rot-os a quella degli afrodisiaci.
amore - contrario all'amore. 2 Ri- * Antiapoplptico
Antiapomedio contro Tarn ore
plttiqo - da vr ant contro e
* Awterptico - da vr ant-i con- iKxXrfcia apoplexta - rimedio contro e epirrc, spigr; rpes, rpet-os tro l'apopjexia.
erpete - rimedio contro l'erpete.
*Antiartrtico - da vr ant
,

Anterra -da

vtop anther-

contro e pOp-n< arthrt-is artrite


atto a combattere l'artri-

antera e cupa ur- coda - gen. o - rimedio


st.-gen. di p. d., fam. rubiacee; distinte da antere sagiltiformi con

una lunga appendice.


Antesi - da Sv6gc nth-os

fiore

ti de.

* Antiatrfico - da vr ant condro e pestai atrofia - rimedio contro l'atrofa.

- fioritura; tutto l'insieme dei feAntibacchio - da vr! ant connomeni che accompagnano lo schiu- tro e(3ax/;bkdi-iosdccAu)-piede
dersi dei fiori in una pianta.
composto di due lunghe ed una
Antestrie. V. Autesterine - breve; opposto al bacchio; sin. di
- feste di Bacco in Atene; Bacca- palinbacchio. 2 Verso composto di
nali o D.onisie (lat. florali a), che cosifutli Diedi.

70

ANT
* Anticachtico - da

vt antl

cosicch

ANT
il

debitore cede e

contro e xaxl;ia kakex-ia cachexia

ditore riceve

- rimedio contro la cachexia.


* Anticannico - da v

somma.

il

cre-

un uso invece di una

ant

Anticrsta. V. Anticrsi - que-

contro e xavv kan*n canone -conai canoni, alle leggi cano-

gli a cui profitto fatta l'anticresi ;

trario

niche.

* Anticrcinico - da arri ant


contro e xapxvc; karkn-os cancro
- rimedio contro il cancro.
* Anticrdio - da cm antl rimpetto, innanzi e xap^i* card-a cuore

- parte anteriore del petto; cavit


dello stomaco.

* Anticatarrle - da vt ant
contro e xatTppcu; katrr-us catarro - rimedio contro il catarro.
* Antica ijstico - da arri ant
contro e xauGTtx; kaustik-s caustico - che combatte l'azione, gli

un caustico.
Antchiro - da vt

effetti di

posizione a e

dito

quasi

x8 'p

pollice;

opposto

ant in op-

detto

al resto della

ANTICH1ROSPSMO - da

mano

perch

mano.
vrixiip

antcheir, antichir pollice e <nra<xu;

spasm-s spasmo - spasmo

al pol-

lice.

* Anticlinle - da arri ant condal lato opposto e xXtvw kln-o


linea che passa per la sommit degli angoli che forma uno
strato minerale inclinato in due
tro,

pendo -

sensi opposti.
*

Anticlico - da
jcuXixt]

vrl ant contro


kolik- colica - rimedio

contro la colica.
* Anticomtico

da vr ant

contro e xp.a km a coma - rimedio per il coma o torpore morboso.


Anticrsi - da vr ant invece
e xpwnc chrs-is uso - contratto
per cui un debitore cede al creditore

un immobile, a
annualmente

il

carico d'imputare

valore dei frutti su-

gl'interessi e quindi sul capitale del

credito, finch

il

creditore.

contraria a quella di Cristo.


Anticristiano. V. Anticristia-

nsimo - ch' avverso a Cristo,

al

Cristianesimo. 2 Ch' in opposizione colla dottrina di Cristo.

Anticristo - da

vr ant

tro e Xptor; Christ-os Cristo

con-

av-

verso a Cristo persecutore di Cristo o ile' suoi. 2 Chi osa asserir


s e non Cristo esser Dio. 3 Personaggio scellerato che apparir alla
fine del mondo, secondo i teologi,
e si spaccier per Dio. 4 Precursore dell'Anticristo, tiranno simile
ad esso.
Antidctilo- da arri ant ite
opposizione e JoxtuXoc dktyl-os
aactilo - piede opposto al dactilo ;
sin. di anapsto.
* Antidfne - da arri ant contro, sopra e ftdym dfn-e alloro gen. di p. d., fam. laurantacee;
che crescono parassite sulle laurinee.

il

Anticrsi - da arri ant contro


- ci che si oppone alla crisi in una malattia ; fenomeno in opposizione alla crisi.
ANTICRISTIANES'.MO - da arri
ant contro e y$umm\<s\n$ christianism-os cristianesimo - dottrina
e xpet; krs-is crisi

chir, chr

cos

chi usa dell'immobile;

debito sia pagalo

Antidemonaci

contro e a?{*o>v

da vt

ant

dmon demonio -

che negavano resistenza del demonio.


* Antidesma - da vrl ant invece
di, per e e<xj; desm-s legame gen. di p. d., fam. antidesmee; la
cui scorza serve a far corde.
* Antidesmee. V. Antidesma.
settarii Cristiani

Antidimetro - da vt ant
contro e ^tiurccv dimetr-oh dia-

71

ANT
metro - ep.

di cosa

diametralmente

opposta ad un'altra.

rimedio contro

ANT
il

veleno; contrav-

veleno.

* Antidiarrico - da

vr

ant

Antifrna. V. Parafrua.
* Antiflla - da v-r ant in op-

contro e tappeta dirr-oia, dirr-ia


diarrea - rimedio contro la diarrea. posizione e puXXcv fyll-on foglia Antidro - da arri ant invece gen. di p. d., fam sassifragacee ;
e 3a>pcv dr-on dono - parte che re- che hanno foglie opposte.
Antifilosofa. V. Antiflsofo sta di un pane che fu consacrato,

ma

non

quale

intero, nell'eucaristia; la

si distribuisce in

frammenti a

opposizione alla

filosofa.

2 Dottrina

opposta alla sana ragione.

*Antifilosfico. V. Antiflsofo
si trovano in chiesa, e
si sono comunicati, invece del - ch' in opposizione alla filosofa,
alla sana ragione.
dono, cio dell'eucaristia.
Antidosi - da kmStt antidd-o Antiflsofo - da v-r ant
permuto (v-r ant invece di e ( contro e ptXooe^o; filsof-os filocoloro che

non

/ai
do) - m. sinedoche per cui
quello ch' proprio della natura divina di Cristo, secondo i teologi, si
attribuisce alla natura umana.
Antdoto - da v-r ant contro
e ferace dot-os da darsi (i$w did-o

sofo - avverso ai

filosofi,

alla

filo-

sofia.

* Antifsico - da vr ant- contro


e cpuoi; fys-is natura - contrario alla
natura. 2 Contrario alla fisica.
Antiflogstico - da v-r ant

do) - sostanza che pu neutraliz- contro e yXifbmc, flgos-is flogosi


zare in tutto o in parte le propriet - rimedio contro l'infiammaz one.
Antfona - da vr ant in optoxiche dei corpi.
* Antjdrfobo - da vr ant con- posiziorte, a riscontro e cpwvr, fon-
tro e Opccfo&'a ydrofob-a idrofolria voce- canto alternato, specialmente
- rimedio contro l'idrofobia.
canto di chiesa. 2 Sentenza tratta
* Antidrpico - da vr ant con- dai libri sacri che si canta alternatro e Cp*><|> ydrops idropisia - ri- tamente da due cori; sin. ni responso. 4 Versetto tratto dai libri
medio contro l'idropisia.
* Antiefiltico. V. Antefiltico. sacri che precede il salmo e tal* Antielmntico. V. Antelmntico. volta si ripete anche in fine, e che
Antiemetico - da vr ant con- d il tuono al salmo medesimo.
tro e jmt; emet-s vomito - ri- 5 m. Allusione a cosa per solito spiacevole e che non si vuol dire spiatmedio per far cessare il vomito.
*ANTIEMORR01DLE-da vr aoJi, tellata; discorso o cenno di discorso
contro e aSfMp^tc, atjAcppot^o; emr- che precede o pu precedere una
rois, emorroa-os emorroidi - ri- spiegazione pi estesa e conforme,
come l'antifona precede il salmo e
medio per l'emorroidi.
* Antienneaedro - da vr ant gli d il tuono.
contro e iwtat^pcv enneedr-on en- * Antifonle. V. Antifona - mec-

neaedro - solido, p. e. cristallo che canismo che si adatta a uno struba nove faccie da due lati opposti. mento a tasti; in cui da punte con* Antiepileptico. V. Antepilp- ftte in un tamburo girevole sono
* Antierptico. V. Anterptico.

mossi dei becchi d'acciaio clic percuotono i tasti, in modo da eseguire

Antifrmaco -da

dei pezzi musicali.

tico.

tro

<paff/.ouov

vr ant con-

frmak-on veleno -

FtrONARio.

V. Antfona - li-

ANT

ANT

72

hro che contiene un raccolta di an- fam. chirarpii; la quale comprende


tifone in canto fermo.
quelli che si servono delle dita per
* Antfora - da arri ant contro
ghermire la preda e portarla al
a vicenda e pep; lbr-s portatore becco.
* Antilmico - da vr anti con(ptpt fr-o porto) - gen. di p. m.,
fam. graminee in cui ciascun in- tro e )/.ip.; loim-s, lim-s peste ,

volucro porta due fiori, uno neutro


e uno ermafrodito, con una sola tagliuola al neutro e due membranacee all'ermafrodito.
Antfrasi - da vTt ant contro
e cfpSw frz-o parlo - uso di un

preservativo contro la peste.

2 Ri-

medio per la peste.


Antilepsi - da vnX<x(j.av antilambn-o cambio ecc. (vr ant mvece e XapGvu lambn-o prendo) applicazione di un rimedio lontano

vocabolo in senso contrario; vocabolo o frase con cui s'intende siil contrario di quello che
esprime por s ; per eufemismo o
per ironia.
* Amiftoro - da vr anti contro
e <f)fep fthor- distruzione - rimedio contro la corrosione, la consun-

dalla parie malata per operare

zione.

tro,

gnificare

* Antigalctico - da vr ant
contro e faXa, "yXaxxc; gl-a, glakt-os latte - rimedio per soppri-

mere

per riparare ai mali


che per avventura ne avesse cagionato la soppressione.
il

latte,

* Antiglaucoma - da vr

anti

vr ant

a vicenda

e Xsfbilg-o dico- parte di

commedia

Antilexi -da
in cui

sono pi interlocutori; oppo-

sta a monologia o soliloquio.

* Antii exjco - da

vt ant

fronte.
* Antilssico

- da vrl ant con- rimedio

tro e xoaa lyss-a rabbia

contro

la

rabbia.

* Antiltico - da vr ant contro t Xt6o; lilh-os pietra

contro la pietra.

dell'occhio

si

cristallino

gonfia e

apparisce

pi grosso che non nel glaucoma.

*Antigrmma

- da vr anti in

opposizione e ypafiu.T, gramm-c linea


- gen. di p. a , fam. felci; in cui

Antilbio - da

(vr ant

lg-o dico)

cambio

ant

Antilogia - da vnXry antilg-o

mi oppongo

vr ant per,

ferri

recchia.

della fronda.

Antigh/.mma - da

- rimedio

opposizione e XcC; lob-s lobo parte dell'orecchia esterna opposta


al lobo;
parte superiore dell'o-

una rete di linee, di vene parallele


si ende dal mezzo verso
Torlo
si

in cambio di e fpatp.p.a grmm-a


lettera - lettera di obbligazione, in

con-

rimpetto e XeJJixv lexik-n vocabolario - lessico in pi lingue;


in cui pi vocaboli si trovano a

coma -

il

2 Sin.

di antilogia.

contro e yXauxtofi.a glucom-a glanmalattia in cui

una

rivulsione.

scorsi altrui.

2 Contraddizione
di un autore. 3

due espressioni
generale)

contro e Xsp

a. opposizione ai di
fra
(in

Contraddizione fra due

quale chi la scrve ne termini, fra due proposizioni.


riceve, dalla persona cui l'ha indiAntlope -da fafahtfy anthlops
rizzata, un'altra conforme.
gazzella - forma probabilmente
ANTILAMBANO - da icnOM^.Ci<.^ scorretta invece di rm'xxc^ anlltops
tieu antilambn-ome stringo forte o di vrXacpc? untela fos (vrl ant
(vr ant contro e
tam- a somiglianza di, simile a e fXawpo;
ii n-o
prendo) - m. gen. di ucc , laf-os cervo - fxXc4>, iXXcwc; clloos
dellu

k^dw

ANT

^Uop-os rapido, veloce - tXXo; ell-os


agile; xw l-o corro; sanskrito
ila t agile, radice il muovere, affrettare) - gen. di raaram., fam.
ruminanti cornuti; cos chiamati
perch somigliano pi o meno ai
cervi.

* Antimachia - da vrl
e

Y-y-fTi

2 Contrasto

l'organismo del corpo

mondo
*

ant

umano

fra

il

Antimelancnico - da
e

nente

un atomo

di

p.eXa-jT.oXia

ossigeno pi

dell'acido antimonioso.

(sorta di pianta). Mani significa


rosso (munivi g'a pomo granato

mani-t-vig'a seme, grano).

pari, intens. skt.

esterno.

confro

ANT

acido formato dalla combinazione


dell'ossigeno eoll'antimonio, contedi

Antimnio - uno dei nomi sanscriti del chermes minerale (antimonio rosso) raanika=manf,
contro come r ca ni e rcanik sunda

inch-e battaglia - contrasto

di forze nel corpo.

73

v-r

anti

melanchol-a

+-

A ti
mani=ati-

ma incanti mani
tetico)

(con l' esenminerale rosso scuro o

malinconia - avverso alla malinco- nerastro. Antimonio non vera


parola greca, come fu creduto. Se
nia ; che combatte la malinconia.
Antimetalpsi - da v- and in- ne dava un'etimologia ridicola da
e jm'vc mn-os
vece, contro e {UTaXr,^ metleps-is vrl ant-i contro
uso (p*T(xXa|j.v<>) metalambn-o mi solo.
* Antimonioso. V. Antimnio servo - tur, met con e Xa^Sav
lambn-o prendo) - ripetizione delle acido formato dalla combinazione
,

stesse parole,

ma in altro significato.

Antimetatesi - da
vece e

i/jrafeau;

camelo

anti in-

(aera met- oltre e

ttli-emi colloco)

per cui

v-r

meilhes-is trasloTitolai

- figura relorica

l'oratore trasporta, per dir

cos, l'uditore nel luogo dove avvenne la cosa di cui parla. 2 Figura
per cui alle parole stesse due volte

usate

si

d diverso significato.

Antimetstico - da v

ant

contro e pio* mth-e ubbriachezta


preservativo contro Tubbriachezza.
2 Mezzo per uissipare l'ubbria-

chezza.
* Anti miasmtico - da vrl ant
contro e ^iaoua. inasm-a miasma
- rimedio contro i miasmi; mezzo
di prevenire o di dissipare i miasmi.
* Antimonrchico - da vr ant
contro e tA/ivap/j* monarchia - opposto alla monarchia, al sistema

monarchico.

ANT1MONITO. V. Antimnio Baie formato dall'acido antimouico

e da una base metallica.


* Antimnico. V. Antimonio - ep.

dell'ossigeno eoll'antimonio.

* Antmonto. V. Antimnio- sala


formato dalla combinazione dell'acido antimonioso con una base metallica.

Antimomiro.
combinazione

V. Antimnio -

dell'antimonio

con

altri metalli.

* Antina - da vfto; nth-os fiore gen. di p. a., Cam. funghi bissoidi;


di forme eleganti e vivaci colori.
* Antinarcotico - da v-r ant
contro e ?atp*uot;. nrkos-is narcosi - che produce un effetto contrario a quello dei narcotici, che ne
distrugge l'effetto.

*Antinefrtico - da

vr anti

contro e ve^pv nefr-n rene - rimedio contro le col che nefritiche.


Antinomi. V. Antinoma - settarii cristiani del scolo xvi, i quali

sostenevano che chi ha la fede non


ha bisogno di buone opere per salvarsi, non ha bisogno di osservare
le leggi ; e che la fede basta a
sanjjjkaje una vita disordinata
viziosa.

&

ANT
Antinoma - da

74

fori ant contro

vo'[i.o; nm-os /0# - contraddizione fra due leggi, o fra due parti
della stessa leg^e. 2 m. Contraddizione fra le leggi della ragione pura,
Ira idee, fatti che sembrano egual-

mente

che ap-

certi, fra principii

ANT

ratori di Costantinopoli

a stranieri

illustri.

Antiperigoge - da vr ant
contro e

iripta-yuip;

goge - rotazione

pena"

periagog-
delle stelle

fsse

opposta a quella dei pianeti.


* Antiperistltico - da vr ant
contro e EpiffTaXrtx; peristaltik-s

pariscono egualmente veri.


Antiodontalgico - da vrl ant peristaltico - movimento anormale
contro e * ^ovTaX'yia odontalg-a rfo- dello stomaco e degl'intestini dal
lor di denti - rimedio per

il

dolore

dei denti.

Antipapa - da vr ant invece e


papa - capopartito

wawrjwcc ppp-as

che

basso in alto, contrario al peristaltico ; in modo che le materie in essi


contenute siano riportate in sopra.
* Antipetsma - da v-r ant rim-

scisma nella Chiesa per de- petlo , contro e nira.ay.9. ptasm-a


il papa legittimo e porsi
cortina - cortina che stendesi intorno all'altare.
* Antiparaltico - da vr ant
* Antipico - da vr ant contro
contro e 7ca^aXu<; parlys-is para- e ini&v p-yon pus - rimedio che tofa

tronizzare

in

suo luogo.

tisi -

rimedio contro

la paralisi.

Antiparstasi - da

vft

ant

contro e irapa<TT<x{v> parastn-o rappresento - controrisposta alle risposte dell'avversario. 2 Accettazione


di un fatto, di un'ipotesi con dimostrazione che non nuoce alla causa.
Antipata - da vr ant contro
e ttDe; pth-os affezione, passione

a. opposizione, urto, conflitto fra

2 Sentimento che
nasce da questa diversit; principio
di avversione, di cui chi lo prova
spesso non sa rendere ragione a
se stesso, ignorando o mal conoscendo le cause che lo promuovono. 3 11 contrario di affinit fsica
e chimica, p. e. antipatia del mercurio per il ferro.
* Antiptico. V. Antipatta - che
desta in altri sentimento di antiqualit opposte.

contro e rape-r; pyret-s infiammazione, febbre - rimedio contro


r infiammazione, la febbre, le scottature.

Antipirtico

Antpato - da
faaxcc,

vr ant vice e
ypat-os console - procon-

2 Governatore

poli ai

di Costantinotempi dell'impero Bizantino,

poi chiamato eparco (prefetto).

3 Go-

vernatore dell'Asia Minore ai tempi


bizantini. 4 Titolo dato dagl'impe-

da vr

ant

contro e wupwai? pyros-is pirosi rimedio contro la pirosi, o infiam-

mazione dello stomaco.


* Antipleurtici - da vr ant
contro e irXtupTi; pleurt-is pleurite
- rimedio contro la pleurite.

* Antpna - da

vflo; nth-os fiore e


ypn-os sonno- gen. d'ins. col.
pent.. fam. lamellicorni ; che si ten-

tlkvcj

gono

celati

come addormentati

nelle corolle dei fiori.

*Antipntico - davTt
tro e utcvo? ypn-os

ant consonno - che im-

sonno, naturale o no.


* Antipocondraco - da vrl ant
contro e oiro^ov^ptov ypochndr-ion
ipocondrio - rimedio per l'ipoconpedisce

patia.

sole.

diminuisce la suppurazione, o
ne corregge la qualit.
* Antipirtico - da vrl ant

glie o

il

dria.

*Antipodgrico - da vr ant
contro e ircSa^pa podagra - rimedio contro la podagra.

75

ANT
Antpodi - da

ART

paese diametralmente opposto, che


stanno (per cos dire) piedi contro

parlare - sin. di antilogia, di antagorusi.


*ntirrine. V. Antirrno.
Antirrno - da vr ant a so-
miglianza e pv rn naso - gen. di

piedi.

p. d.,

Antipfora - da vr ani! contro e irooGp ypofor- inofora - ri-

rinee;

e to;,

arri ant contro

tco^; pus,

pod-s piede -

abitanti del globo che

vi\ono in

sposta all'ipofora dell avversario.


2 Risposta all'ipofora o ali interrogazione che l'oratore fa a se stesso
affine di prevenire quelle che gli

pu

fare l'avversario

in cui parte

accetta e parte respinge degli argomenti che gli sono opposti o gli

batti rs-is

fam. scrofularinee, tr. antiri


cui fiori rappresentano le
narici di un vitello, di un leone ecc.
- n' tipo l'antirrino maggiore, volg.

muso di

vitello.

* Antirrinna. V. Antirrno- mache si estrae dall'antirrino.


Antisagoge - da vr ant con-

teria

tro e e{<rxprp, eisagog-, isagog-

possono essere opposti.


Antpoli - da vr ant contro,
rimpetlo e iroXt pl-is citt - citt
o parte di citt posta rimpetto ad

esagoge - affermazione contrapposta


a un'altra che si ammette come
vera, ma in modo da trarne un'induzione diversa da quella che sembrava doversene inferire, o che se

un'altra.

n'era inferita.

Antipoltico - da

Antscio - da vr ant in opcontro e woXitix; politik-s politico posizione e <m sk-i ombra - chi
- che non politico.
ha l'ombra del sole sempre dinanzi,
* AntiprostAte - da vr ant con- sempre opposta quando guarda vers
tro, opposto e i^oaT--rm; prostt-es il polo; abitante fra un polo e un
prostata - due piccole glandole po- tropico. 2 Abitante in un emisfero,
ste sui lati del bulbo e della pro- rispetto ad un altro che abiti l'altro
stata.
emisfero, sotto la stessa longitu* Antipsrici - da vrl ant con- dine e ad eguale distanza dall'equatro e <jpa psr-a rogna - rimedio tore - cos detti perch quando a
contro la rogna.
mezzogiorno, che avviene per ambe* Antiptosi - da vr ant contro due nel medesimo punto, guardano
e irradi; pts-is caso - figura reto- il sole, le ombre loro sono opposte,
rica per cui si usa un caso invece l'una dirigendosi verso il polo ard'un altro.
tico, l'altra verso l'antartico.
* Antirachtico - da vr ant * Antisclico - da vr ant con*
contro e paxfi; rachit-is rachitide tro e oxcXti;, (ixtXnxc; sklex, sk- rimedio contro la rachitide.
lek-os verme - rimedio contro i
* AntireumAtico - da vr ant vermi intestinali; sin. di antielmncontro e pwjjux ruma - rimedio tico, vermifugo.
Antisptico - da vr anti concontro le affezioni reumatiche.
Antirra - da vnppu antirr-o tro e ntyt; sps-is putrefazione rifluisco (cvrt ant contro e pa rimedio contro le malattie putride;
reno scorro) - m. gen di p. d. fam. che previene la putrefazione in una
rubiacee; le cui foglie e scorze si malattia.
usano come specifico contro l'e- * Antisilico - da vr ant contro e ot'aXcv sial-on saliva - rimedio
morragia.
* ttTiRRsi - da v:l ant contro contro l'eccessiva salivazione.
vr

ant

kVT

76

* A nti sifilitico - da arri ant


contro e * onxpiXt; syfl-s sifilide rimedio contro la sifilide.
Antisigma - da vrl ant contro
o olfu.z sigm-a lettera s, che ant. si
scriveva e - segno apposto dai critici ad alcuni passi di Omero che si
reputavano alterati (3) - Quando
due versi dicevano sottosopra la
stessa cosa, e si credeva che uno
l'osse interpolato , n sapevasi a
quale dare la preferenza; al primo
si apponeva un antisigma con un
mimo -o, e al secondo due punti. 2
favola emisferica a foggia di sigma d
che contrapposta ad un'altra di
t'aliai forma, formava con essa un
disco rotondo.
Antisofsta - da vrl ant contro e dctptdTf,; sofist-s sofista - avverso ai sofisti.
Antispasi, Antispsmo - da rrt
ant contro e otcw sp-o traggo rivulsione. 2 Ritorno verso una
parte degli umori ch'erano affluiti
ad altra parte.
Antispstico. V. Aniispsi - ri.

vulsivo.

ANT

cui la pagliuola inferiore de? flore


ermafrodito u n'arda lunga, torta,

quasi simile a carena di nave.


Antisterno - da vr ant
opposizione e ariate* strn-on sterno - parte della schiena ch' opposta alla cavit del petto , allo

sterno.

Antisticha - da

vr ant

con-

in opposizione e aro^oc stich-os, stch-os serie, lettera ecc.


tro,

- stato di chi opposto ad altri,


forma parte di una serie opposta ad
un Altra. 2 Trasposizione di Ietter
in una parola.
Antistchio. V. Antisticha opposto; che forma parte d una serie opposta. 2 Ep. di lettera trasposta in una parola.
* Antisterico - da vr ant contro e OoTspi* ysteria isterismo

medio per l'isterismo.


Antstrofe - da
opposizione,

ti

a
ant

vrl

all'inverso

ot^)^

slrof- strofa, giro (orptepo strfgiro) - danza in direzione opposta

alla strofa. 2 Verso o serie di versi


2 Che appartiene al metro che seguono a quelli delia strofi
3 Verso composto di an- (nelle cerimonie religiose e nei cori

antispasto.

sulla scena), cantati eoa diversa


Antispasto. V. Antispasi - sin. intonazione. 3 Inversione delle letspasmodico. 2 Piede composto tere o delle sillabe di una parola,
di un jambo e un trocheo, cio di di tutte o di parte. 4 Inversione dei
una breve, una lunga, un'altra vocaboli di un verso, di una senlunga e una breve; cosicch gli tenza, senza che si cangi il senso.
jamhi sono interrotti dai trochei e i 5 Inversione deHe parti che formano
trochei dagli jambi.
una parola composta. 6 SostituAntistasi - da v8t<rrr,[At anthis- zione di una forma grammaticale a
t-emi oppongo (vr ant contro e un'altra, die abbia lo stesso senso
- affermazione o quasi. 7 Conversione in dietro
'cttyi(xi ist-emi sto)
del fatto imputato in una causa, della falange dopo una conversione
ma dimostrando che n' provenuto in avanti. 8 Ritorcimento di un silbene, che si doveva far cos. 2 Ri- logismo, di un argomento.
petizione di un vocabolo, ma in alAntistrofo. V. Antstrofe - sin.
tro senso
di antstrofe. 2 Ep. di sillogismo,
*Antistera - da v ant con- di argomento che si ritorce, che si
tro e <mpx stir-a, str-a carena - pu facilmente ritorcere.
A.ntitasi - da vr ant contr*
g a. di p. m., fam. graminee; in
tispasti.

di

AHT
t*w

77 -

tm-o tndo - m. ope-

ANT

muschi; il cui peristomio


razione in cui per assestare le ossa composto di cigli nati al lato inslogate si tirano prima un poco in terno e alla base dei denti.
tin-o,

farri,

*AnttrOPO-

parte contraria.

da vr anl contro

Antititi - da <swTtTTTw anti- e TfS7Ko trp-o vulgo - embrione di


ttt o oppongo (vr anl contro e pianta, che ha una direzione oppoTarrw tatt-o colloco) - setta di Cri- sta a quella del seme.
stiani, usciti dai Gnostici ; i quali
*Antizeugmeno - da vr ant
opinavano che Dio buono, ma che in opposizione e I^eu^jiivcv zeugmil mondo abbandonato a un genio
n-on zeugmeno - specie di enumemalefico, opera del quale Fattuale
ordinamento delle cose umane, della
societ ; e che per rendersi grati a
Dio bisogna opporsi a questo genio
del male.
* Antitnare - da vr antl cantre e evap thnar tenare - muscolo

razione, in cui un verbo solo ac!

compagnato

da molti

reggimenti

opposta al zeugmeno.
;
*Antiznii - da- vr ant contro
e Cwvy) zn-e zona - abitanti di zone

simili

opposte.

*Antbii. V. Antbio - tr. d'ins.


opposto al tenare; porzione del pie- col. pent., fam. lamellicorni ; che
gatore del pollice. 3 Muscolo del vivono sui fiori.
pie^e ; sin. di abduttore obliquo del * Antbio - da v8o; nth-os fiore
dito grosso.
e $ic( b os vita - gen. d'ins. col.
Anttesi - da vr ant contro e tetr., fam. curculionidi ; che vivono
T&r.fM tith-emi pongo - opposizione sui fiori. 2 Gen. d'ins. col. pent.,
di due cose di natura diversa, con- fam. brachelitri; piccoli insetti che
traria

artifizio retorico

per meglio

vivono sui

fiori,

sui funghi ecc.

lumeggiare le idee , provare un as- Antobolee. V. Anlobolo.


Antbolo - da av6c; nth-os /?ore
sunto per via di contrasti.
Anitipo - da vr ant rispetto, e pxxw bli o getto - gen. di p. d.,
rincontro e twcc typ-os tipo - che fam. timelacee, tr. antobolee; i cui
corrisponde al tipo, che riproduce fiori hanno il perigono caduco.
*Antocaride - da v6c; nth-os
il tipo. 2 Persona le cui qualit, i
cui atti somigliano a quelli di un'al- fiore e /api; chr-is grazia - gen.
anteriore
Ges
d'ins.
lepid. fam. diurni; cos detti
di
tempo
tra
(p. e.
,

detto antitipo d'Isacco , di Da- per gli sfoggiati colori, che (Jan no
loro l'aspetto, la grazia di un fiore.
vide ecc.).
Antitopa - da vr antl invece e * Antocfalo - da vto; nth-os
titgs top- os luogo - m. artifizio re- fiore e xvfci kefal- testa - gen.
torico, per cui si fnge che una per- di elm. intestinali, fam. tetrarinchi,
sona sia in altro luogo da quello in la cui testa presenta la forma di u?
fiore.
cui realmente si trova.
Antitrgo - da vr ant in op- *Antocercide - da v6o; nth-os
posizione e Tpefyo? trg-os trago - fiore e p*, jcepxiS'c? kerks, kereminenza conica del padiglione del- kd-os spola - gen. di p. d., fam.
l'orecchio, situata in faccia e un scrofularinee ; cos dette dalla forma
dei segmenti arcati della corolla, in
po' al di sotto del trago.
Antitricha - da vr antl in modo da rappresentare una spola.
opposizione e 6p, ifixc thrx, tri- Antocpa - da <2v8o; nth-os
cinto pelo, capello - gen. di p. a , fiore e xcVru kpt-o taglio - geo.

78

ANT

imenopt., fam. melifer;

d'ins.

cui

femmine

bole

tagliano colle

le

ANT

(gen. di p. d., fam. mirtaeee).


Gen. di pi. foss., che

fillo

mandi- 2
forma

petali dei fiori per rivestirne

differenti dai ca*

perch le loro stelle termisono pi larghe e come guer-

le loro celle.

riofilli

* Antocri - da vfe? nth-os fiore


d'ins.
xo'pi; kr-is cimice - gen
em. omopt., fam. ligci; ornati di
vivi colori e simili alle cimici.
Antodsco - da vto; nth-os
fiore e ftoxoc dsk-os disco - gen.
di p. d., fam. ippocrateacee; il cui
calice piano a foggia di disco, coi
petali un p concavi e le bacche

nali

hanM

di cariofilli

nite di

un

picciuolo.

* Antofsa - da nfc< nth-os fior*


- gen. d'infus.
monadii ; aggregati in masse globue poca fys-a vescica

un pie*
modo da for-

lose all'estremit dei rami di

colo polipo ramoso, in

mare una

specie di fiore, di rosetta,

di corpuscoli vescicolari diafani.

fiore e o;, ^o'vto;

od-s, odnt-os
dente - gen. di p. d , fam. ippocrateacee ; che hanno petali inequila-

Antfora - davftc; nth-os fiore


reps'fxi fr-o porlo - donna che
cava e spargeva fiori nelle feste di
Venere; specie di sacerdozio. 2i.
Gen. d'ins. imen., fam. melifer

terali dentali.

tr.

* Antoec - da Sv6c nth-os fiore


e cxs'w oik o, ik-o abito - gen.
d'ins. lepid., fam. notturni; che si
nutrono dei fiori e dei semi delle
filante della singenesia e fanno le
oro metamorfosi entro i calici di

sono acconci a raccogliere

esse.

petali, gli

discoformi.

*Antodnte - da

Antfago

<2v8o

da vk?

nth-os

nth-os

fiore e <pa-p fg-o mangio - gen.


d'ins. col. pent., fam. brachelitri;

che

nutrono di

si

piiXai-,

nispennee;

av6&

nth-os

^uXasco; fvlax, fylak-os

custode - gen. di

p.

di.,

cui fiori

antoforidi;

fam. mcsono come

custoditi, protetti dalle foglie.


*Antfili - da avOo; nth-os fiore
e cpiXsw fi I-co amo - sez. di tr.

stami e

Antografa -

antofilli;

pie-

variet di antibolo

Antofllo - da
fiore

Sv6o;

nth-os

frutto del garofano o cario-

vto;

nth-os

2 Spiegazione
sentimenti per mezzo dei

di linguaggio dei fiori.


v6c; nth-os
Xuaoa
lyss-a rabbia - gen.
fiore e
di p. m., fam. iridacce; i cui fiori
sono simili a una gola o a una
bocca aperta in atto di mordere.
* Antlito - da kv6c; nth-os fiore
e xOo; litli-os pietra - fossile che
fiori

sin.

*Antolssa - da

la forma di un
Antologa - da

imita

fiore.

v8c; nth-os
Xsp> lg-o scelgo - e. racdi sentenze, di epigrammi. 2 m. Raccolta di squarci
scelti in prosa e in poesia di diversi
generi e di diversi autori, talvolta

accompagnata

actinoto.

da

descrizione dei fiori

colta scelta

* Antofillte. V. Antofillo

pistillo.

il

fiore e 7p<xr, graf- descrizione -

fiore e

degli

pol-

parte dal fondo del calice e porta

fiori all'ardor del sole.

tra di color bruno, simile a quello

il

* Antoforidi. V. Antfora,
Antforo. V. Antfora - m. prolungamento del ricettacolo, che

che si trovano in auLunno sulle ombrellifere.


2 Gen. tl'ins. lepid., fam. notturni,
tr. noctuofaleniti ; che volano sui
d'ins., fam. entomobii;

cui tarsi posteriori

line dei fiori.

d'idee, di

fiori.

*Antoflace - da
fiore e

da estratti, note,

cenni biografici.

Antolma - da

vfc;

nth-os

-79

ANT

ANT

Antoptsi

- da vdc; nth-of
di p. d., fam. marcgraviae.ee; le fiore e m-ciat; pts-is caduta - cacui corolle dei fiori hanno il lembo duta dei fiori delle piante. 2 Malattia
delle piante per cui cadono i fior,
merlato.
* Antomia - da v8oc nth-os fiore cagionata o da eccesso o da scare p-uia my-ia mosca - gen. d'ins. sezza di nutrimento.
* Antrni - da v0o; nth-os fiore
dipi., fam. muscidi, tr. antomiidi;
che pullulano all'infinito sui fiori, e opvis rn-is uccello - gen. d'ucc,
massime su quelli delle sinantree fam. melifagidi; che suggono i
fiore e X&jxa lm-a

frangia - gen.

e delle ombrellifere.
Antomidi. V. Antomia.

fiori.

* Antomiza - da v8c nth-os fiore


e fAub> myz-o succhio - gen. d'ins.

fiore e

lepid
i

*Antsomo -

fam. sfingidi;che succhiano

fiori.

*Antomzidi. V. Antomiza -

tr.

d'ins. dipt.,fam. atericeri; che suc-

chiano

fiori.

Antomzi. V. Antomiza - iAm.


d'ucc. silvani, fra cui i colibr; che
suggono

fiori.

Antonomasia - da vt anti invece e evolto onomz-o nomino uso di un nome comune determinato

dall' articolo

nome

proprio, o di un

invece

di

un

nome pro-

da v8o? nth-os

owaa s-ma corpo - gen.

prio invece di un comune.

fiori

Antonomstico. V. Antonomsia - detto per antonomasia.

corolla a foggia di orecchio.

Antnomo - da vflo; nth-os


fiore e vspxa nra-o imi nutro - m.

di

,
fam. caligiti ;
che hanno forma simile a un fiore.
Antostma
da vdo; nth-os
fiore e orrixa stm-a stame - gen.
di p. d., fam. euforbiacee; in cui
ogni fiore maschio ridotto a un
involucro che porta uno stame.
*Antstomi - da v8&; nth-os
fiore e errer stra-a bocca - fam.
di elm. intestinali; la cui bocca ha
qualche somiglianza con un fiore.
* Anttio - da v6c; nth-os fiore
e cu;, wt; s, ot-s orecchia - gen.
di p. d., fam. campanulucee; i cui

crost. sifonostomi

hanno

il

labbro superiore della

*ANTOTRb, ANTRBO - da v8o$


nth-os fiore e Tp(w trb-o lacero gen. d'ins. col. pcnt., fam. curcu-

gen. d'ins. col. tetr., fam. curcu- lionidi, tr. antotribidi; che guastano, lacerano i fiori.
lionidi; che si nutrono di fiori.
* Antonto - da v0c; nth-os fiore * Antotribidi, Antrbidi. V. An~
gen. di p. totrtbo
e varo; nt-os dorso
*Antotrco - da ve&s nth-os
d., fam. leguminose; la cui corolla
unipetala, con limbo a foggia di fiore e fpoy; troch-s ruota - gon.
di p. d., fam. scrofularinee; che
dorso.
* Antopcono - da v6o; nth-os hanno una corolla a tubo largo in
alto e lembo in forma di ruota..
fiore e itcywv pg-on barba - gen
*Antotrofa - da vfc; nth-os
di p.
, iam. graminee; i cui fiori
sono guerniti di lunghe barbe o fiore e Tps^w trf-o nutro, educo -

reste.

coltivazione dei

*Antporo - da v6c nth-os


fiore e wopo; pr-os poro - gen. di
poi. foss., sparsi di pori; i quali os-

Antrce - ria vep*5, 5v8paxo;


nthrax, nthrak-os carbone - tumore infiammatorio che affetta il
tessuto cellulare sottocutaneo e termina in cancrena. 2m. Gen. d'ins/

servati col microscopio presentano


la

forma

di

un

giglio.

fiori.

80

Ax*T

ANT

fam. tanistomii, tr. anlracii ; e XctuL&; loim-s, lirn-s peste - vadi color nero, tranne qualche lista cuolo nero.
* Antracmetro - da v6p, 2*di bianco. 3 Pietra preziosa; carboncino, cos detto perch, posto 6paxo<; nlhrax, nlhrak-os carbone
contro il sole, mostra un colore di e piipcv mtr-on misura - strucarbone acceso.
mento per misurare la quantit di
Antracdi, Antracidi - da v- acido carbonico che entra in un miepa, cv6paxc; nlhrax, nthrak-os scuglio di pi gas.
carbone e tl^cc id-os, d-os specie,
ANTRACONTE - da Svflpa, &v6pasomiglianza - m. fam. di min., di xo; nthrax, nthrak-os carbone e
cui il carbone il tipo fonda- xovi; kn-is cenere -min.; variet
mentale.
di calcare mescolato di carbone ;
Antrcia. V. Antrce - m. gen. terreno vulcanico di fondo nero,
d'ins. col. eter., fam. tenebrionidi; sparso di punti cinericci
bianpt.,

di color nero.

chi.

Antrcii. V. Antrce.
ANTRACNA - da scv6pa, SvOpaxo;
nlhrax, nthrak-os carbone - m.
prodotto che si ottiene per distillazione dal carbon fossile.
Antracite - da Svftpa^, vftpaxo?
nthrax, nthrak-os carbone - m.
min. opaco, di un nero metallico;
composto di carbonio puro con tre
o quattro per cento di sostanze terrose e con traccie d'idrogeno.
*ANTRACOBLFARO - da vflpafc,
vOpaxc; nthrax, nthrak-os carbone e pXscpapcv blfar-on palpebra
- tubercolo, piccolo carbonchio alla

* ANTRCOSI - da av8pal-, avOpaxo;


nlhrax, nthrak-os carbone - materia di color nero che esiste nei
polmoni e nei ganglii bronchici degli
uomini adulti, massime dei vecchi.
2 Malattia dell'occhio che consiste
in un carbuncolo alle palpebre
al
bulbo dell'occhio, che forma una
crosta nera come fosse toccato dal
fuoco. 3 Carbonchio in altra parte
del corpo.
* Antracotrio - da Sv8p*5, &*Opaxo; nlhrax, nthrak-os carbone
e fly.picv ther-lon fiera - gen. di
mamm. pachidermi foss. ; cosi delti
perch furono trovati nelle ligniti e
nei carboni fossili di Cadibona
Antrna - da vTpiivn antrn-e
vespa - m. gen. d'ins. col. peni.,
fam. stereoceri; cos detti a caso,
per nulla somiglianti alle vespe.
Antrbo. V. Antolrbo.
Antropofaga - da vflpwitc? nthrop-os uomo e pa-y* fg-o mangio - alto
abitudine di cibarsi di
carne umana.
Antropfago. V. Antropofaga

parte inferiore delle palpebre.

* ANTRACOFLCTIDE - da

v8pa$,

avOpaxo; nthrax, nthrak-os car-

bone e ^Xuxti;, ^Xuxtu^c;

flykt-s,

flyktd-os bolla - bolla di scottatura,

nereggiante, quasi carbonosa.

* Antracforo - da vdpa5,

v8p<x-

xo; nthrax, nthrak-os carbone e


fr-o porto - gruppo di terreni ;
rocce spesso colorate in nero dal-

ffit'pw

l'antracite.

* AnTRACOGRAFA - da

avflpa5, v-

- che

si ciba di carne umana.


* Antropofoba - da awdpowco; nthrop-os uomo e <po'o; fb-os timore
- sin. di misantropia.
Antropogena - da vepawrcc nnthrax, nthrak-os carbone throp-os uomo e fiww gnn-o g-

6pax&; nthrax, nthrak-os carbone

segno, scrivo - scrittura col carbone. 2 Disegno col


carbone.
* ANTRACOLMO - da av8pa$, av-

ypoKpw grf-o

Afcxxo;

_j

ANT
nero -

teoria

dei

generazione dell'uomo.
* Antropglifo - da 8v8po; n-

uomo e -^pa glyf-o scolpisco - fossile in cui si credette


di veder rappresentata qualche parte
del corpo umano.
throp-os

ANTROPOGLSSO - da forcone;
uomo e fX&cca glss-a
lingua -che ha voce, lingua umana.
2 m. Sorla di automa che emette
voce simile alla umana.
Antropografa - da SvOpwroc
ntbrop-os

nth?op-os

uomo

81

fenomeni della

e fpawpr graf- dedella strut-

umana.

Antropometra - da

v8p*w-ec

nthrop-os uomo e {urpcv mtr-on


misura - scienza delle proporzioni
delle varie parti del corpo umano,
secondo le variet di razza, et,
sesso ecc.
Antropomorfa. V. Antropomrfo - forma simile all'umana,
nei varii sensi di antropomorfo.
Antropomrfo - da v6p*>ito< nthrop-os uomo e p-cpcpT, morfr forma

m. ord. di mamm. che comprende


che rassomigliano all'uomo

scrhioe - esposizione

tura e del modo di azione degli organi del corpo umano.


Antropolatra - da dfv8f*>c

quelli

nthrop-os uomo e Xarpeia latr-a


adorazione - culto divino reso ad

ANT

futuro o per la ispezione delle


viscere o dalle grida di una vittima

il

(urangutang, chimpanzi ecc.).


sere favoloso,

come

2 Es-

sirena, ninfa,

che ha forma umana o simile all'umana. 3 Divinit che ha


uomini. 2 Culto reso a Ges Cristo preso forma umana.
da coloro che riconoscono in lui Antropomrfide. V. Antroposolamente un uomo.
mrfo - agata o altro minerale in
* Antroplito - da 5v6pwiroc n- cui si credette di raffigurare un'ima*
throp-os uomo e Xt8o; Hth-os pietra gine d'uomo.
- petrificazione di ossa umane co- *Antropomorfsmo. V. Antroperte di stalactiti nelle caverne o pomrfo - rappresentazione delle
nelle breccie ed altri terreni di re- divinit sotto forme umane mocente formazione. 2 Osso fossile che struose come quelle degli Dei Insi credette osso umano.
diani, di Diana Efesia ecc.; ovvero,
Antropologa - da vep^o? n- qual tipo perfetto dell'umanit, con
throp-os uomo e Xo'-p; lg-os discorso elettissime forme e con attributi di
- scienza degli organi del corpo forza e di grandezza superiori alla
umano, delle loro funzioni fsiche razza umana, come usavano i Greci.
e dei loro rapporti colle funzioni 2 Deificazione dell'umana natura.
* Antropomorfologa -da avepwmorali cui servono di strumento
nell'uomo solo o in societ.
rec; nthrop-os uomo, {/.cp^-n morf-
Antroplogo. V. Antropologa forma e X0705 lg-os discorso - dotto in antropologia.
scienza della formazione delle parti
ANTROPOMANZA - da v8p<o?TG; del corpo umano.
nthrop-os uomo e p-avreia mant-ia,
Antropomrfosi. V. Antropomant-a divinazione - divinazione mrfo - formazione dell'uomo. 2
per ispezione delle viscere di un Trasformazione in uomo.
uomo, per solito di un fanciullo o * Antroponoma - da vOpwTrcc ndi una donna immolati, o delle throp-os uomo e vo'p.ot nm-os legge
- scienza delle leggi che regolano
grida di cosi fatte vittime.
*Antropomnte. V. Antropo- l'economia animale dell'uomo, cha
manza - chi pretendeva indovinare ne governano le funzioni.

'*&*

Canini,

Di'*.

Etimol.

satiro,

82

ANT

NTROPONOSOLOGA - da

5vflp*>-

APA
esprme atto o

talvolta

passione

rc; nthrop-os uomo, vo'oo? ns-os


malattia e Xo-yo lg-os discorso trattato delle malattie del corpo

abituale.

solamente uomo e non Dio;


contrapposto a teotco.
* ANTROPOTOMA - da avOpwiro; nthrop-os uomo e rofi/f, tom- taglio
- dissezione del corpo umano.
Antrio - da 5vec; nth-os fiore
e op ur coda - gen. di p. m.,
fam. aroidi; i cui fiori e semi hanno

* Artico - da cp-rii aort- aorta


- che appartiene all'aorta; che si

una specie

dell'aorta.

Arta

- da

cp-rii

aort-

- prin-

corpo che naumano.


sce dal ventricolo sinistro del cuore.
Antropopat - da vflpowrc; n- 2 a. Aspra arteria, che unisce il
trop-os uomo e irao; ptn-os pas- polmone e il bronco.
sione - passione umana che, per
*Aortectasa - da epr?) aort-
linguaggio figurato, si attribuisce a aorta e Vraoi? ktas-is estensione
(ex ek fuori e teivw tin-o, tn-o
Dio nella Scrittura.
* Antropoterapa - da 5v8pwxoc tendo) - dilatazione dell'aorta, aneunthrop-os uomo e Gepaweia thera- risma aortico.
p-ia, therap-a terapia - terapia
*Aortelca - da cp-nli aort-
dell'uomo ; modo di guarire l'uomo. aorla e Xxc; lk-os ulcera - ulceAntroptoco - da av6p7cc; n- razione dell'aorta.
throp-os uomo e to'jcc? tk-os parto
*Aorteursma - da cpTYi aort-
- ep. di Maria madre di Ges, che aorla e s6poo{j.aurysm-adt7aa2t0e
le vien dato da chi crede che que- - aneurisma dell'aorta.
sti sia

*Anri

di

codino.

- da priv.,

cupa ur coda - fam. di

eufon.

rettili

ba-

che comprende le rane, i


rospi ecc., che mancano di coda.
* Anuria - da priv., v eufon. e
cSpov r-on orina - soppressione o
diminuzione d'urina.
Apla - da a priv. e 07rXcv pl-on
arma - m. gen. di p. m., fam. ortracii;

chidee; in cui

il

labello del peri-

gono non ha speroni.


Aorsto - da priv.
arz-o

determino

(opc; r-os

pt'fro

limite,

termine) - che non ha limili, o perche non pu averne o perch non furono determinati; epiteto di quantit che in grandezza e numero pu
crescere all'infinito
2 Tempo di
verbo, indeterminato, in cui l'affermazione si riferisce al passato senza
indicare se recente o rimoto; e
.

cipale

arteria

del

riferisce all'aorta.

* Aortite - da cp-nri aort- aorta


- infiammazione dell'aorta, della
tunica esterna dell'aorta.
* Aortoclasa - da cpnfi aort-

a orla e xXdw kl-o rompo - rottura

*Aortolita - da cp-n aort-


aorta e x(6c; lth-os pietra - incrostazione dell'aorta.
* Aortosclera - da

aort-

cp-ri

aorta e axXxpbe skler-s duro -

duramento

in-

dell'aorta.

*Aortostena

da

aort-

opTT)

aorta e orev? sten-s stretto - ristringimento dell' aorta ; diminuzione del suo calibro.
*Aortostosi - da cp-nfi aort-
cote'cv ost-on osso - ossifi
fazione doll'aorta.

aorta e
*

Aortotrauma

da

dop-n aort-

aorta e rpai^a trum-a ferita -

fe-

rita dell'aorta.

Aosma - da j^riv. e cp.f osm-


odore - mancanza d'odore.
Apagoge - da iwyw apg-o deduco - metodo di ragionare che
prova la falsit di una proposizioni
4

-83

APA
-oli' assurdit

delle

conseguenze,

APE

che facilmente

dei corollari! di essa; o la verit di


proposizione, dimostrando l'as-

altri

surdit della contraria -

canno

una

lat. deducilo ad abmrdum.


*Apalnto - da iraX? apal-s
molle e vdc; nth-os fiore - gen. di

generi di lattuga.

* patnto - da
p.,

confonde cogli

si

ira-no apt-e in-

e avOo; nth-os fiore - sp. di


gen. ieracio, fam. composte;

che hanno l'aspetto di ieracio pilosella

Apatene - da ndrn apt-e inganno - m. gen. d'ins. col. pent.,


da iraXc apal-s molle fam. sternoxi; che hanno aspetto di
- m. gen. d'ins. col. eter. fam. polipteri.
cantaridee; delicati, con palpi fili*Apate. V. Apatta - che ha abiformi. 2 Gen. di p. d fam. compo- tuale apatia.
ste; sin. di blennosperma.
Apata - da priv. e irao; p* Apaloclmide - da cwraX? apa- th-os passione, affezione - man1-s molle e xXap.1;, xXap^oc chla- canza di passioni, lat. affectionum
vuculas-, quindi mancanza di azione
iiis, chlamd-os clamide - tr. di p.
per soddisfarle; indifferenza verso i
<!., fam. composte; che hanno le
foglie coperte di lanugine e il fruito piaceri, gli onori ecc. 2 Sorta d'intorcoronato da un pennacchio a setole pidimento delle facolt mentali, per
cui uno indifferente ai piaceri e
tliformi.
Apantropa - da ar ap da, ai dolori.
* Aptici. V. Apata - divis. di
lontano e v6p<iwrcc nthrop-os uomo
- inumanit. 2 Allontanamento da- animali invertebrati; che mancano
gli uomini; desiderio, abitudine di di cervello, di forma simmetrica, e
vivere lungi dal consorzio umano, (per quanto sembra) di sensi.
* Apatico. V. Apata - sin. di
nella solitudine, anche senza mip. m., faro, giunchi ; cos dette per
la bellezza, la delicatezza dei fiori.

A palo

santropia.

tropia

3 Contrario

di

filan-

apte. 2 Animale invertebrato della


divisione apatica.

Apntropo. V. Apantropa inumano. 2 Che fugge il consorzio


anche senza essere
misantropo, perch ama la quiete,

degli uomini,

APATURENE.V..<4prtft/r/e-mese
di

novembre presso

gli lonii

d'Asia;

cos detto perch in questo si ce-

lebravano

le

Apaturie.

Apatrie - da collett. e -naTr,?


pater padre - feste che si celebravano dai popoli lonii, nell'Attica,
articolo - divisione
nell'Asia minore, nel mese di nodf'.v ribr-on
distinzione in articolazioni. 2 Ar- vembre (Pianepsione in Atene, Apaticolazione formata dalla testa di lureone in Asia); in cui si raccoun osso che pu muoversi in pi glievano padri che avevano avuto
maniere in una cavit pi o meno figli nell'anno e li presentavano per
la solitudine.

3 Contrario

di filn-

tropo.

* Aprtrosi

da ar ap da e 5p-

profonda.

farli

Apta - da -rc-ni apt-e inganno


- m. gen. d'ins. col. tetr., fam.

? ps, ped-s figlio, fanciullo

xilofagi; che per somiglianza di caratteri

erano

collocati fra

2m.

Gen.

stati

erroneamente

dermesti e gli scoliti.


fam. cicoracee;

di p. d.,

inscrivere nelle fratrie o trib.

Apeda

da priv. e ua;, non-

mancanza di figli.
Apepsa - da

priv. e wstyc
pps-is digestione - indigestione;

cattiva digestione.

84

APE

P ere A -da

apr-o tolgo,
levo {-no ap- da e op r-o f 0/170)

ger,

di

iirat'ptt

mamm.

rosicanti, faro,

eobiai; porcello d'India, cos detto,

API

fam. curcnlionidi, tr. apuli; distinti


da abdome grosso, ovoide, quasi
a foggia di pera. 3 m. Sin. di apiite.
Apio - da k priv. e ucv pyon

pus - ep. di tumore che non suppura ; di natura da non suppurare.


* Apiocero - da fcwcc pi-os pera
da priv. e*-ni5i'av6c{ perianth-os
pertanto - fam. di p. d.; i cui fior t xtp*e kr-as corno - gen. d ins.
sono sprovvisti d'inviluppi fiorali o dipt. , fora, tanistomi ; che hanno
il terzo articolo delle antenne a fogpenanti.
* Aperisprmo - da & priv. e * iw- gia di pera.
* Apiocrinti. V. Apiocrino.
perisperm-on
perispermo
nriffwv
f
- seme o embrione che manca di * ApiocrIno - da fano; pi-os pero
quasi mutilato, perch non ha coda.
Aperjantee, Aperiantace -

perispermo.

* APER6TOMO - da *

priv. e

m-

f i<rrcfv perstoBi-on pensiamo - ep.


di muschi, la cui capsula priva di

xj ivo*

-gen.
tr.

krin-on giglio (V. Crinidi)


di echinod.,

apiocrinti

fam. crinidi,
cima a fog-

fatti in

gia di pera.

* Apiomero - da forte; pi-os pera


*ApetalA. V. Aptalo - d. di e pip; mer-os coscia - gen. d ins.
piante che comprende le dicotile- emipt., fem. reduvii; le cui zampe
anteriori sono grosse e a forma di
doni apetale.
Apetalsmo. V, Aptalo - ma- pera.
* Apisporo - da fimo; pi-os pera
lattia delle piante che non sono na
turabnente apetale ; per cui i fiori e airopc; spr-os seme - gen. di p.
sono privi di corolla.
a., fam. funghi; che hanno spoApetalo - da priv. e irfraXcv rangi piriformi e spori globulosi.
Apirno - da priv. e icvpr.v
ptal-on petalo - ep. di fiori senza
petali. 2p. di piante che producono pyrn nocciuolo di frutto, spina di
pesce - ep. di frutti mancanti nacosiffatti fiori.
* Apetaloflre - vocab. ibr. da turalmente di nocciuolo, come l'amitaloi aptal-os apetalo e lat. nanas, la banana ecc. 2 Ep. di uva,
fi os, fiori s fiore - ep. della cala- i cui acini non hanno chicchi, o de?
tide o corona delle piante sinante- gli acini stessi. 3 Ep. di frutti con
ree, quando composta di fiori nocciuoli non legnosi, p. e. il melogranato, la palma cipria finch'
apetali.
Apcra - da priv. e irixp; pi- giovane, i Ep. di pesce con ossa
m. gen. di p. m., molli e senza spine, come l'anguilla.
kr-s amaro
Apirenomle - da priv., fam. liliacee, tr. aloinee; il cui
succo meno amaro di quello delle prv pyr-n nocciuolo (in gen. corpo

peristomo.

*Apidi. V. Apio n2.


* Apite - da irto; p-ios pera sciroppo di pere. 2 Vino fatto di

duro) e ^tXyi ml-e tenta - tenta


senza bottoncini in punta, che si
usa nella esplorazione dell'orecchia; sin. di melottte e di apiro-

pere.

mle.

altre aloinee.

Apio - da amo; pi-os pera - m.


leguminose; che
hanno radice tuberosa a foggia di
pera. 2 m. Gen. d'ins. col. tetr.,

gen. di p. d., fam.

* Apirtico - da priv. e imper;


pyret-s febbre - ep. di giorno in-

frammesso a due accessi di febbre


intermittente. 2 Ep. di malattia

85

API

APL

che non accompagnata da sin- * Apirpodo - da Siwipoc peir-os,


pir-os molto numeroso, infinito (i
tomi febbrili.
Apireto - da priv. e iwpt-r; priv. e m'pac pr-as limite) e mc
che non ha feb- pus piede - div. di animali articolati;
pyret-s febbre
bre. 2 Che non cagiona febbre. che comprende quelli che hanno pi
3 Che toglie la febbre o la previene ; di sei piedi ; sin. di iperexapode.
Apsto - da priv. e tar; pissin. di febbrifugo.
Apirexa, Apireza - da & priv. t-s fedele - m. gen. di pesci, faro,
e irpefo pyrex-is accesso febbrile
(o wuprc pyret-s febbre) - stato

non ha febbre. 2 Cessazione


di febbre. 3 Intervallo fra due acdi chi

cessi febbrili (intermittenti o no).

percoidi; in cui l'osso sottorbitario

armato di una spina lunga, punmobilissima, nascosta in un


solco, cosicch difficilmente si vede;
pericolosi massime per i pescatori
che vanno a piedi nudi sulla sabbia.
tuta,

* Apireza. V. Apirexa.
* AP!RTE.V.i4pro-min.; variet
APLANTO - da priv. e ttXaviitki? plant-es errante (pianeta) -m.
rossa della tormalina, infusibile.
Apiro - da priv. e wp pyr stella fissa, che conserva la stessa
fuoco - a. ep. di sacrificio che si reciproca posizione verso le altre
compiva senza fuoco e senza in- stelle, non la cambia come i pianeti.
*Aplantico - da priv. e wXacenso. 2 Ep di corpo che resiste
al fuoco senza alterazione sensibile. vkitix; pianetik-s che fa errare,
3 m. Min. ; sorta di feldispato, in- eh' soggetto ad errare (icXav
plan-o erro, fo errare) - ep. di

fusibile.

A PI ROCA LIA -

da priv., irtpot
esperienza e x*X ka-s bello, buono - atto, cosa che
offende il senso del bello, del buono.
{)ir-a, pir-a

2 Ignoranza
3. Mancanza

del bello, dell'onesto.


di attitudine, di peri-

zia per esercitare un'arte bella.

Apircalo. V.

A pirocala

- che
del buono.

offende il senso del bello,


2 Ignorante del bello e dell'onesto.
3 Che ha nessuna o poca attitudine
ad esercitare un'arte bella.
* Apirforo - da priv., irp pyr
fuoco e <ppa> fr-o porto - ep. di
corpo non atto o poco atto a pro-

uno specchio,

di una lente, di una


combinazione di lenti, in cui sia
poco o affatto sensibile l'aberrazione

di sfericit.

* Aplctro - da priv. e wXjxrpcv plktr-on

pungolo -gen.

dai generi affini per

di coste.

2 Mancanza

m-a seme brellifere

il

tr. di p. d. v

pleur- costa,
otis,

lg-os discorso

fam.

om-

cui pericarpio sub-

pir-os senza limili (i priv. e iwpac


c-rt;

di pleura.

* Apleurosprmie - d priv.,
ffXtup pleur- costa e <ncip|Mt spr-

dur calore.
Apiromle. V. Apirenomle.
Apirolugia - da mtpo< peir-os,
pr-as limile) e

d'ins.

fam. lungicorni ; distinti


non aver spine.
* Apleura - da priv. e irXwp
pleur- costa , pleura - mancanza

col. tetr.,

cilindrico, senza coste.

* Apleurtide - da priv., wXtup


lato e

t&oc
- gen. di

-rc,

otd-os orecchietta

moli., fam. terebratule; che

man-

- verbosit smoderata; abitudine cano di una delle orecchiette lad far sproloquii, di non finirla mai. terali.
Apirlogo. V, Apirologta - smoAplisa - da priv. e frXuv*
deratamente verboso ;' che ha l'abi- plyn-o, fut. itXvaca plys-o lavo - a.
tudine di foie sproloquii senza fine. specie di spugna di pessima qualit

86

APL

APL

che non si cui coscie posteriori non sono denpoteva pulire per quanto si lavasse. tellate, come nei generi affini.
*Aplnica - da cwrX? apl-s sem2 m. Gen. di moli, cefalopodi, faro.
ftleurobranchi ; che spandono un plice e 5vui-, vuxc; nyx, nych-os
iquore di odor nauseante , e che unghia - gen. d'ins. col. pent.
non si toglie per quanto si lavino - fam. lamellicorni; che hanno undetti ani. lepri marini, perch hanno cini semplici ai tarsi.
APLOPPPO - da ii:l; apl-s
due tentacoli superiori che rassomisemplice e 7rawr?ro; ppp-os pennacgliano a orecchie di lepre.
Apla - da 7rXo'oj apl-ossn- chio - gen. di p. d., fam. composte
plice ( priv. e imXco pl-o consisto) asteroidi; che hanno un pennacchio
- m. gen. d'ins. col. peni., fa in. composto di sete ineguali, ma della
carabici; che hanno Torlo poste- stessa qualit.
*Aploptalo - da wx; apl-s
riore del corsaletto senza prolungamento, gli uncini dei tarsi senza semplice e raTaXov ptal-on petalo
di color giallo sporco,

dentellature, insomma struttura pi


semplice dei generi affini.
Aplocrpo - da rcxj apl-s
semplice e xapir; karp-s frutto frutto che proviene da un pistillo

semplice,

da

un

solo

carpello.

2 Frutto che proviene da pi carpelli,

che appartengono ad un solo


sono distinti gli uni dagli

fiore, e
altri.

* APLOCNTRO - da wX; apl-s


semplice e xirrpov kntr-on pungolo
- gen. di pesci, fam. percoidi; che
hanno una sola spina dorsale.
*AplCERI - da wXo; apl-s semplice e xspa? kr-as corno - div.
d'ins.

senza

dipi.;

che hanno

antenne

peli.

*Aplodnte - da tz/; apl-s


semplice e S'oO; , $g'vtcc ods ,
odnt-os dente - gen. di mamm.
rosicanti, fam. sciuri; che hanno
denti incisivi convessi semplici.
2 Sp. di moli., gen. elice; le cui
conchiglie hanno un solo dente

fiori hanno la
un petalo solo.
- da rcXc
apl-s semplice e *irepiaTO[Mov peristm-ion peristomio - ep. dei
gen. di p. a., fam. muschi, in cui
l'orifizio delle capsule guernito di
una sola fila di denti e presenta un

- ep.

di pianta,

cui

corolla formata da

APLOPERtSTMIO

solo verticillo peristomico.

Aplpsi - da irX; apl-s semplice e jn ps-is vista , aspetto


- fam. d'infus.; che non hanno organi esterni n viscere.
*Aplotrso - da &n\; apl-s
semplice e rapod; tars-s tarso gen. d'ins. col. pent., fam. sternoxi; che hanno tarsi semplici.
*Aplotxi - da ii apl-s seni'
plice e Tifa tx-is ordine - gen.

fam. composte cinaree; il


pennacchio formato da una

di p. d.,

cui

sola serie di

APLSTRE

fili.

- da &

int.

e pXaaT;

flast-s tagliato, intagliato, frasta-

gliato

(yXc>> fl-o

taglio, intaglio,

ornamento

poppa

all'apertura.

frastaglio) -

da wxc apl-s semplice - min.; variet di granato;


cui si attribuisce il cubo come
forma semplice, primitiva.
Aplomera. - da x* apl-s
semplice e ()p$ mer-s coscia gen. d'ins. dipt., fam. tanistomi; le

delle navi antiche, formato di

*Aplma

alla

assi

strette, lunghe,

curve, dipinte,
sovrapposte le une alle altre, accostate alla base, ma che poi verso la
cima si scostavano alquanto ; onde
appariva tutto frastagliato.
11 vocab. Aplustre latino e de-

87

APN

APO

r; karp-s frutto - frutto che procangiata la f nell'affine labiale p, viene da un pistillo semplice, da un
Va
u, e aggiunto r per compire solo carpello. 2 Frutto composto di
la terra. tr(e) che esprime stru- pi carpelli, che spettano ad un solo
mento, arnese. Forse gli Elleni di- fiore e distinti gli uni dagli altri.
Apocatrctico. V. Apocatrsi
cevano anche cpXaoTpcv flastr-on
invece di a^Xaarcv flast-on, come - che giova per promuovere l'apodicevano XaSaorpcv albastr-on in- ca tarsi.
Apocatrsi - da wrcxaOaifw apovece di X&wjTov albast-on ch' la
kathr-o purgo (ar ap da e xaforma pi antica.
Apna - da priv. e irvsw pn-o Oatptd katlir-o purgo) - m. spurgo o
spiro , respiro - m. mancanza di evacuazione del pus per isputo; di
respiro.
escrementi biliosi per vomito o per
riva dall'ellenico 5<pXa<rro{ flastos,

* Apneologa - da aiwcta pn-oia, secesso.


Xo-y;; lg-os discorso
APOCATSTASI - da ivGxa8i<ro;[M
- trattato sull'apnea.
apokathst-emi
ristabilisco nello
* Apneosfix - da priv., jtvw stato di prima (ar ap da e xapn-o respiro e acpii-t; siix-is polso 8umr,|M kahst-pmi stabilisco) - per- cessazione del respiro e del polso. fetto ristabilimento in salute. 2 Ri* Apneimona - da priv. e eu- torno del sole, di altri astri al punto

pitv pnum-on polmone - mancanza


da cui si erano mossi ; p. e. ritorno
del sole allo stesso segno del zodi polmoni.
* Apneimononerva - da priv., diaco; periodo astronomico.
rcveu[i.wv pnum-on polmone e vepcv
Apocatasttico. V. Apocalnur-on nervo - difetto di azione stasi - ep. di periodo astronomico,
nervosa ai polmoni.
in capo al quale un astro si trova
Apo - ar - come preposizione, nella stessa posizione relativa di
significa da, lontano, ai, per mezzo prima.
di,, senza ecc. Nei composti ha
Apocenosi - da ar ap da, al
senso di lontananza {V. Apodema), tutto e fci'vt-fft; knos-is vuotamenlo,
o di contrario a quello che esprime sgombero (xsvo'w ken-ovuoto, sgomla seconda parte del vocabolo (V. A- bero) - m. emorragia od evacuapocalpsi), o di danno (V. Apcino, zione facile senza irritazione e senza

pn-ia apna e

Apocrstico)

particella

talora

ucxaXu-rcTw

intensiva ecc.

APOCALPSI

da

apokalypt-o rivelo (Ar ap neg


e xaXuirrw kalypt-o copro, nascondo) - rivelazione; opera attribuita all'apostolo Giovanni , che
svela le persecuzioni che la Chiesa
doveva soffrire e la vendetta divina
contro i persecutori. 2 Altre simili
rivelazioni, apocrife.

Apocalptico. V. Apocalpsi che appartiene all'Apocalipsi. 2 Mistico, profetico.

Apocrpo - da or ap da e

/.op-

febbre.

* APOCHILSMA - da iitaflikifa apoil succo (ar ap


e xuX? chyl-s sweeo) - compo-

chyliz-o estraggo

da

sizione medica di succhi estratti

da

sostanze vegetali ; volg. robbo.


*Apocine. V. Apocino.

Apcino - da ar ap- lontano


da e xtov, xuv; ky-on, kyn-s cane
- gen. di p. d. , fam. apocinee
che sono un violento veleno per

cani.

Apoclti - da oowxax&> apokal-o


invito, scelgo (ar ap- da e xaXe'w
kal-o chiamo) - consiglio formato

Apo
di

uomini

scelti, della

88

federazione

APO

siastici

che essendo

di

autore

dub-

non

Etolia; sorta di Senato simile ai

bio, di autenticit sospetta,

Pregai o Pregati di Venezia.


Apcope - da owtoxim apokpt-o

leggevano pubblicamente in chiesa,


si tenevano nascosti.

si

Apocrpto. V. Apcrifo-m. gen.


da e xrro kpt-o
- troncamento di una o pi di pesci, fam. gobioidi; che vivono
una parola. 2 Gua- nascosti nel fango alla foee dei

taglio (ir ap
taglio)

lettere in fine di

rigione di malattia senza declina-

3 Ferita con perdita

zione.

di so-

stanza; p. e. frattura in cui stata


staccata una parte di osso.
*Apocoptna. V. Apcope -gen.
d'ins. col. tetr.

fan),

lungicorni;

che hanno costume di deporre le


uova sotto la scorza di un ramoscello della mimosa lebbek e di tacircolarmente

gliarla

colle

man-

Apcrisi. V. Apocrisirio - responsoro nell'ufficio ecclesiastico.


* APOCRISIRIO - da oroxptvcpuK

apokrn-ome rispondo - messo, ambasciatore che porta le risposte del


suo principe a un altro (o a un pri-

2 Ministro del
papa presso l'imperatore di Costanvato), o a vicenda.

tinopoli.

3 Dignitario dell'antica

corte di Francia, ai tempi dei Car-

dibole.

* Apocrastico - da ar ap da e

temperamento - ep.
cause
che possono guastare la crasi, corrompere gli umori.
Apocrdo - da ar ap da e
Xtp^ chord- corda - dissonante ;

x^ai; krs-is

di rimedio che allontana le

in cui

fiumi o nei laghi salati.

una corda, un suono dis-

sonante

dall'altro.

lovingi, che sopraintendeva ai chierici

e trattava tutti i
detto pure
;

del palazzo,

negozii

ecclesiastici

cappellano o custode del regio palazzo.

4 Deputato, rappresentante

un monastero.
da ucxpcua> apokr-o, fut. aurexpcucci) apokrs-o respingo (ar ap da e xpc cr-o

di

una chiesa o

di

APOCRSTICO

Apocra - da ar ap da e

urto, spingo) - m. repulsivo, depili


sivo , che respinge gli umori che
sessagesima sino alla quinqua- affluiscono alla parte malata.
gesima, in cui si fa astinenza dalle
Apoda e riti co - da irc&ucpa
carni. 2 Carnovale ; o in un senso apodakry-o piango ; cesso di pianantistrofo, scherzoso; o usando la gere (nte ap intens. o neg.)
part. ap nel senso di partecipa- e a*fi>u dakry-o piango) - medizione invece che in quello d'asti- camento che promuove le lagrime
nenza.
per sanar l'occhio malato. 2 Che
Apcrifo - da woxpwr apo- fa cessare le lagrime.
krypt-o nascondo (ar ap da, al
Apodfma - da r ap da, lontutto e xpuitTw krypl-o nascondo
tano e ^rp.c; dm-os popolo, comune
xfcpicc kryf-ios nascosto) - a. ocsin. di nostalgia.
culto, arcano; che si manifestava
Apodi. \. Apodo -m.c. di anisolamente agl'iniziati. 2 a. Libro mali articolati ; che comprende parte
che conteneva cose occulte, arcane, degli nnt'llidi e dei vermi intestinali;
che si manifestavano ai soli iniziati. che mancano di piedi.
3 Libro il cui vero autore ignoto, e
Apodctica. V Apodctico - arte

xpe'a;

kr-as carne - settimana dopo

la

la cui autenticit incerta, sospetta.

4 Ep.

di

cose

siffatti libri.

contenute in coEp. di libri eccle-

dimostrare; parte della dialettica.


Apodctico - da icc$tuivu[M apodikn-ymi , apodkn-ymi dimostro
di

-89

APO

APO

fonewia dikn-ymi, fut. kto(06> apods-o restituisco,


likn-ymi mostro - dimostrativo; retribuisco, corrispondo ecc. (ar
atto a dimostrare evidentemente ap da e $to did-o 0*0) - proposi*
per priucipii di ragionamento senza zione in risposta ad altra proposizione. 2 Seconda parte di un pebisogno di prove di fatto.
contesto di frasi, che
Apoditrio - da immuta apo- riodo, frase
dy-o spoglio (no ap da e *> dy-o corrisponde alla protasi
prima
entro, vesto ecc.) - spogliatojo; parie
Apfisi - da dwrccpwo apofy-o, fut.
stanza delle terme dove i bagnanti
deponevano le vesti. 2 Stanza in irccpudci apofys-o genero, produco
cui i battezzandi adulti lasciavano per estensione della propria sostanza ; son generato, prodotto ecc.
le loro vesti ; detta pure Apdito.
Apodttica, Apodttico. V. Apo~ (uno ap da e cpw fy-o genero e son
generato) - sostanza prodotta per
dictica, Apodttico.
estensione da un'altra e della stessa
Apdito. V. Apoditrio.
Apodo - da priv. e toc, to'&os natura p. e. ramo, carne, osso ecc.
che non ha 2 Protuberanza delle ossa della
pus, pd-os viede
piedi. 2 Che na solamente un rudi- stessa natura ed aspetto delle ossa
mento di piedi. 3 Che ha piedi de- medesime. 3 m. Aggetto, sporgenza
formi, che non possono servire. di materia soda, legnosa che suol
4 m. Specie di rondine, che ha piedi trovare in alcuni frutti
semi.
quasi
mal conformati e non se ne pu va- i m. Escrescenza sferica
lere. 5t.0rd. di pesci privi di nata- sferica in alcuni muschi, un po' al
toja ventrale. 6ro Ord. dirett., fam. disopra della capsula.
lacerti, che mancano di zampe. 7m.
*Apoflegmtico - da ap da
CI. di entomozoi; secondo alcuni na- e ^X-yjx.a flgm-a - che impedisce
turalisti, solamente gli anellidi. l'accumulazione del flegma. 2 Che
8 m. Lana d'insetto, che manca di promuove la secrezione del flegma
piedi. 9 m. Nome che si dava una accumulato ; che provoca, per garvolta agli uccelli del paradiso, per- garismo
masticazione, la secre-

JeiA ap

int. e

ch
i

piedi

Per tagliavano loro zione della pituita, lo sputo.


onde si faApoflegmatsmo. V. Apoflegmtico - impedimento all'accumudi piedi.
Costellazione dell'emisfero an- lazione del flegma
2 Secrezione

natii del

prima

di venderli,

voleggi che mancassero

iOm.

tartico, cos chiamata perch bel-

del flegma, in ispecie della pituita

lissima, alludendo all'apodo o uccello

per via di sputo ; flegma uscito dal


corpo, sputato ecc.

del paradiso, di vaghissime penne


vestito.

12ro. Gen

di p. a., fam.

funghi ; il cui cappello, che porta


gli organi fruttiferi, aderisce solamente per un punto ai corpi su
cui si sono sviluppati.

APOFORTO-da Ar ap da, lontano e ft'pw fr-o porlo - presente


dopo
che si faceva nei satin nali.
convili, che gli ospiti portavano
i
seco andandosene.
APOFTEGMA - da irc^lypiAai
apofthng-ome parlo con brevit ,

* Apodnte - da ano ap da, senza


t Jcc, SoVrc; ods, odnt-os dente
- gen. di pesti, fam. sgnmberoidi; precisione, enfasi (ar ap intens. e
che hanno denti mascellari lon- c6i'-j-^t fthng-n emetto suono, di
tani, rari.
voce vmutm
altro - sentenza

Apdosi - da ^iSto apudd-o breve,

precisa, enfatica, di oracolo.

yu

APO

uomo

APO

radice sanscrita
che esprime argutamente qualche bh, zendo b, <po> f-o splendo;
islandico fa lucidezza - Dio della
importante ed utile verit.
Apoftegmtico. V. Apopgma luce, simbolo del Sole, nato a Delo
- proprio di apoftegma; ureve ed {albanese Di eli Sole). 2 m. Nome
arguto. 2 Che si esprime abitual- di una costellazione. 3 Sp. di moli,
mente e facilmente per apoftegmi. gen. murice ; di belle forme.
Apoi lineo - da 'AwoXXwv Apl2 Discorso composto in gran parte
1-on Apollo - proprio di Apollo ;
di apoftegmi.
APOGLACTISMO
da mfa.- poetico. 2m. Luogo di riunione; cadi filosofo o altro

illustre

secondaria

della

'

XaxTi^w apogalaktz-o svezzo, slatto

sino appartenente ad

ap da e faXa, fXax-rc; gia,


glakt-os latte) - slattamento.
Apogo - da iizh ap da cyaa.
pi ga
g terra - lontano dalla
terra. 2 Massima distanza di un

ove

dalla

terra.

si

da 'AtcXXwvio;

Apollni-os Apollonio i Perga, celebre matematico - ep. dall'iperbole

pi

Massima

distanza a cui un piancia o altro


corpo del sistema solare si pu allontanare dal sole. 5o. Che muove dalla

giuoca,

*APOLLONINA

3 Massima

distanza della terra dal sole

propriamente afelio,

si

era protettore Apollo.

pianeta

una societ,

suona, si canta, si
balla, si conversa ; cosi detto perch consacrato a quelle arti di cui

(-nh

e della parabola ordinaria,


l

stinguerle da altre curve

per dieli

altro

genere superiore
cos dette in
onore del matematico di Perga.
terra, che vien dalla terra. 6 Vento
Apollonio - da 'Aw&xxtov Apldi terra, che muove dalla pianura,
1-on Apollo - m strumento musicale
diverso dall'altano che muove dal- a due o pi tastiere, che si pu suol'alto dei monti verso il mare.
nare da pi musici contemporaneaApgrafo - da irc-ypacp<o apo- mente o per mezzo di un automato.
grafo copio (dito ap aa e Tpxaii
Apologia - da ircXcyscp.ai apogrf-o scrivo) - copia di un originale. log-ome adduco ragioni, rispondo
Apolepsma -da 7rGXemw apole- ad un'accusa confutandola, in un
pz-o tolgo le squame, squamo (aito processo o altrimenti (n ap da
ap da e Xercic, Xeig{ lep-s, lep- e X07CS lg-os discorso) - a. difesa
d-os squama)- m. lo squamarsi della in un processo, opposta alla xa-rtpelle in alcune malattie cutanee.
fcpia kategora accusa. 2 EsposiApoltico - da amputo apoly-o zione (per solito con discorso pensciolgo {a. ap da e Xuw !y-o sato ed esteso) di ragioni in favore
sciolgo) - ep. di lettera dimisso- di una persona, di un atto, di una
ria di un vescovo ad un ecclesiadottrina; accompagnata dalla constico da esso dipendente, che si futazione di ragioni addotte da avreca ad abitare in un'altra diocesi, versarli contro quella persona, quelper cui lo scioglie dalla dipendenza l'atto, quella dottrina specialmente
e lo raccomanda ad altri vescovi.
opera in lode e in difesa del criApolitosi - da i ap da e xltc? stianesimo, sia che porti appunto il
lth-os pietra - pietrificazione.
titolo di Apologia (apologia di san
Apllo - intens. e fenicio Giustino martire ecc*), sia che ne
Baal Dio, Sole; armeno phal-il abbia un altro (hstiluzioni di
brillare ; slavo pai-iti ardere ; Lattanzio, Terapeutica di Teodo;

tb<bagliare; bagli-ore; forma

reto ecc.).

&

yi

APO
Apologtica.

Apologia die consiste

V.

APO
del

tiarti

antenne, corsamolto lunghe.

corpo,

parte della dialettica ,


nel rimuovere, a difesa dell'assunto, le obiezioni dell'avversario,
le ragioni con cui lo nega. 2 m.

Apomrfosi - da ar ap da e
(x.cpp7; morf- forma - forma
rappresentata da una pittura, da una

Parte della
dar le prove

teologia, che cerca di

scoltura, rispetto all'oggetto vero.

dell'origine divina del

2 m. Sorta

Cristianesimo.

etto, elitre,

proprio dell'apologia, che serve per


apologia. 2 Libro che contiene un'apologia; specialmente opera di Tertulliano in difesa del Cristianesimo.
* Apologista. V. Apologia - che
fa un'apologia ; che fa apologie.

di

metamorfosi orga-

per cui una sostanza fissan-

nica,

Apologtico. V. Apologia- eh'

dosi sopra un'altra ne sottrae qual-

che cosa e
*

la

trasforma in se stessa.

APONFUROGRAFA - da

stirovepto-

aponuros-is aponeurosi e ^pacpi


graf- descrizione - descrizione
<ii?

delle aponeurosi.

PONEUROLOGA - da

ircveuscoat^

Aplogo - da ar a p da e x&^c? lg-os discorso - breve racconto

aponuros-is aponeurosi e Xo'yo log-os discono - trattato sulle apo-

in cui parlano uomini, bestie, cose


personificate; quasi discorso artifizioso, da cui si deduce un altro di-

neurosi.

scorso ,
morale.

una

fut.

specialmente

verit

Apolsie - da

apol-o t
n&Xcew apolS-0 lavo (ar
Xcu&> l-o lavo) - ottavo
iroXcuto

ap da e

Aponurosi - da ircveupow aponeur-o trasformo in nervo (ar


ap da e vep&v nur-on nervo) - a.
espansione tendinosa di un muscolo, come dire trasformazione Ae
muscolo in nervo (gli antichi confondevano i tendini coi nervi). 2 m.

giorno dopo il battesimo, in cui,


secrndo il rito della Chiesa orien-

Membrana

tale, si asterge dal capo e dal petto

nua

dei nuovi battezzati

si

la

unzione del

crisma

fibrosa,

cui capi

attaccati al periostio, e

sono

che s'insiovvero

fra le fibre muscolari,

continua con queste; copre, ini muscoli


e d loro dei punti

volge

A poma gd ali A

- da

7t

ap da e

d'inserzione,

mtt-o , fut. (/.ai-o mx-o


Aponeurtico. V. Aponurosi
astergo - ci che serve a pulire, ad - proprio delle aponeurosi, o di tesastergere; detto pure apomgma. suti fibrosi simili a queste.
2 Mollica di pane con cui gli anti- *APONEUROTOMA - da raveupeachi si pulivano le dita dopo il pranzo ci? aponur-os-is aponeurosi e tou.ti
tom-e taglio - dissezione delle apoe che poi si gettava ai cani.
Apomtesi - da ito(Aavtvw apo- neurosi.
{/.a-rrw

manlhn-o,

fut. cKt,u.<xHo&

apoma-

th-s-o dimentico t imparato

(ait

ap da e |/.*v6w manthn-o, fut.


p.afrno6> math-so imparo) - dimenticanza di ci che

si

era imparato.

* ApnMiciNA - da dwKp.Yxvw apomekyn-o allungo (ar apo da e p.f$x-,; mk-os lunghezza


estensione)
,

- gen. d'ins. col. tetr., lam. lungicorni; che hanno quasi tutte le

*Aponeurtomo. V. Aponeurotomia - strumento per dividere

le

aponeurosi ahdominali nella cistotomia subpubica.


Apona - da priv. e Trovo? pn-os dolore - stato di chi non sente
dolore.

APOPMPSI - da tircatpm apopmp-o mando lontano, indietro


(ar ap lontano da e rtrjru Dm-

92

A PO

APO

mando) - digressione dall'ar- g-o, fut fancvigt* apopriix-o so/foce


gomento artificio di oratore, che, (ir ap intens. e urvip pnig-o sof>
p-o

foco) - soffocazione completa.


APPTOSl - da TrcxtTtTw apoppt-o
cado (or ap da e irtVru pipt-o
* Apopism a - da r ap da e cado - irrtte pts-is caduta) - cairv py-on pus - espressione, se- duta delle ossa. 2 Emorragia emor-

per evitar di parlare di cosa che


pu nuocere alla causa, si forvia in

digressioni.

roidale. 3 Cadutadelle croste. 4 RalApopisma - che lentamento di una fasciatura.


suppurare un apostema ;
Aporma. V. Aporia - problema

crezione di pus.
Apopietico. V.

giova a far

che ne

affretta la suppurazione.

APOPLEXA - da
pltt'O,

fut.

MtXiirr*>

iKTrtufft

apoplx-o

volpisco violentemente, in
il

moto

colpita

(ir

sospendere
parte

x^rm,

il

di difficile, d'incerta soluzione.

Aporia

flf/W-

senso nella

ap intens. e

irXrfvuiAi pltt-o, plgn-imi

- da faccpt apor-o sono

in dubbio, sono imbarazzato (i priv.

modo da e

itc'pc;

pr-os passaggio) - artificio

per cui l'oratore mostra di essere


imbarazzato, di non sapere come incominciare, che dire.

batto) -a. sospensione del moto e


Aposeps a - da iro<wwaposp-o
del senso, intorpidimento, intor- imputridisco (ir ap intens. e
mentimento che avviene per un ertto sp-o imputridisco) - fermencolpo improvviso, o con fenomeni tazione putrida.
simili a quelli prodotti da un colpo
Aposceparnsmo - da ar ap
improvviso (per malattia, fulmi- da e oxnrapvtv skparn-on ascia ne ecc.). 2 Malattia dell'encefalo e ferita al capo con soluzione di con-

delle sue

membrane

per soverchia

affluenza di sangue nei vasi cere-

o per infiltrazione o stravaso


di sangue o di sierosit nelle membrane o nei ventricoli dell'encefalo,
o per improvviso turbamento delle
forze nervose al cervello; che produce repentinamente una pi o
meno lunga, totale o parziale, sospensione dei moti volontari!, del
senso e delle facolt intellettuali;
cos delta perch la persona affetta
rimane come chi riceve ufi gran colpo improvviso.
Ogni affezione
<-h' prodotta da repentina congestione di sangue in un organo (polbrali,

3m

mone, cuore, fegato ecc. ). 4 Stasi di

un pezzo

tinuit, in cui staccato

d'osso
scia

come

che leva

fosse fatta
i

con un'a-

pezzi.

APOSFACELISMO - da ir&<wpfluuaposfakelz-o mi dissolvo al

X{t

tutto, imputridisco,

ap intens.,

mi sfacelo (dur
mi

wpoxiXiC* sfakelz-o

agito violentemente, vo in isfaceto)

- completo sfacelo del corpo o di


una parte del corpo.
Aposipesi - da rnowitt* aposiop-o taccio affatto (ir ap intens. e ornane siop-o taccio) - artifcio

retorico; relicenza,

preteri-

zione, per cui la trasposizione o

il

riodo incomineiato s'interrompe,


fasciando che l'uditore o il lettore
intenda da s quello che o per viva
commozione d'animo, o per pudore,
o per filocalia, o per altro sentimento sincero o artifiziato non s
espresso ; sin. di parasipesi.
2 Pausa generale (nella musica

sangue nei vasi cerebrali.


Apoplctico. V. Apoplexia che cagiona apoplexia. 2 Che si riferisce ad apoplexia. 3 fJi' attaccato da apoplexia. 4m. Ep. di vena
che si apre nell'apoplexia.
APOPM1XA - da immitu apopm- antica}

APO
posrma - da

93

icooupw aposyr-o

tiro via {san a p da e ousu syr-o


tiro) - brandello di pelle. 2 Pezzo

APO

protettore (se assolto, era in tutto


libero ; se condannato , tornava

d'osso, pezzo di carne staccati in

schiavo). 2 Causa contro chi aveva


abbandonato la patria in pericolo, e

una

si

ferita.

Apstasi - da

<pt<mif afst-emi

allontano, porto altrove (ar ap


da, lontano e lomiu st-emi sto, fo
stare), o medio ^iara^an afst-ame

parto

tinuit

fuggo - soluzione
nelie

fratture

con-

di

delle

ossa.

puniva colla morte.

*APOSTASMERO - da

ww'oTaai;

apstas-is lontananza e pip;

me-

r-s coscia - st-tr. d'ins. col. pent.,

fam. cureulionidi

gonatoceri; distinti da zampe anteriori separate


,

alla base.

2 Scioglimento di apostema per riApstata. V. Apstasi e Apoassorbimento di umori. 3 Rimo- statare -a. chi abbandona, smette,
arte. 2 a. Fuggitivo, disertore, rizione delle cause, sparizione dei
fenomeni morbosi ; differente dalla E elle. 3 a. Chi abbandona la patria
metastasi, imperocch in questa si in pericolo. 4 Chi abbandona le dotcambia la sede o la qualit del trine che ha professato, la religione,
morbo

morbo, e

nell apostasi

il

dilegua

avviene

guarigione.

4 Cambiamento di forma, di periodo


in una malattia (p. e. in una ter-

apparteneva ; specialmente chi abiura il Cristianesimo


per abbracciare un'altra religione.
Aposttico. V. Apstasi, Apo-

zana che diventa quartana).

sifitre,

la

si

Apostasia. V. Apstasi e Apostatare - a. partenza dalla propria


citt, dal proprio paese, quando
sono in pencolo ed dovere il consacrarsi ad essi. 2 a. Diserzione.
3 Abbandono, per solito , pubblico,
clamoroso,

delle

dottrine

profes-

sate, della religione seguita, della


setta cui uno apparteneva; abbandono del Cristianesimo per abbracciare altra religione, i m. Gen. di p.
d., fam. apostasiee o apostasiacee ;
in cui i grani del polline sono di-

e non riuniti
generi affini.

stinti
in

in

masse, come

la

religione

cui

apparteneva; specialmente abil Cristianesimo per abbracciare altra religione.


Apostsio. V. Apstasi e Apostatare -a. ripudio. 2 a. Causa di
apostsio; causa contro un liberto
cne si era mostralo ingrato al suo
liberatore, che si era scelto altro
si

bandonare

Apostma - che appartiene,


che disposto ad apostasi, ad apostasia, ad apostema.
APOSTXI - da roorafr) apostz-0
flit, wcara^w apostx-o stillo - m.
lo stillar

il

sangue dal naso.

Apostma. V. Apstasi - ammasso di pus in una cavit anomala fra mezzo ai tessuti, massime
muscoli

; cos detto o perdi gli


lo formano si separano,
sottraggono da altre parti del
corpo, ovvero perch separato
dalle parti adjacenti per mezzo di
una ciste circoscritta e formata da

ai

umori che
si

una membrana particolare, detta

Apostatare. V. Apstasi - o.
esser lontano. 2 Abbandonare le dottrine professate

la setta cui

piogenica, a differenza dell'empie-

ma

o spandimento purulento ch'


immediato contatto cogli organi
ove affluisce.
in

Apostfmto.

V.

Apostma- chi

ha un'apostema.
Apostemtico. V. Apostma,
Apstasi - che appartiene ad apostema; ch' proprio di apostema.
2 Che ha forma di apostema. 3 Che
ha un tumore interno al disotto del

APO

-*i ^"
*>

diafragma, la cui marcia esce per


il deretano.
* Apostemtde. V. Apostma -

APO

3 Predicazione di dottrine,
massime religiose, filosofiche, so-

vile.

ciali.

Apostlico. V. Apstolo - sin.


che somiglia ad apostema. 2 Che
di papa o di altro vescovo. 2 Libro
ha forma di apostema.
Apstolo - da irc<mx>.<i> apo- che contiene le epistole di san Paolo.
Stll-0 (-ir ap da e OTt'XXw stll-o 3 Proprio di uno degli apostoli o di
allontano, invio - a. inviato 2 o. apostolo. A Ep. di chi tramandi la
Mandatario. 3 (fra gli Ebrei) Inviato dottrina che ricevette dagli apo-

5 Ep.

nelle provincie per vegliare alla ese-

stoli.

cuzione delle leggi, per raccogliere


un'imposta. 4 Uno dei dodici prescelti da Ges e da esso inviati a
predicare la sua dottrina, l'Evangelo;
per antonomasia, san Paolo. 5 Libro ecclesiastico dei Greci che contiene lezioni delle epistole di san
Paolo. 6 Chi primo port in un
paese l'Eangelo. 7 Inviato a raccoglier elemosine, a viaggiare per interesse dei fedeli. 8 ro. (nella Chiesa
protestante) Giovane ecclesiastico,
che non ha ancora ministero determinato. 9m. Inviato di societ segrete, che viaggia con missione politica, politico-religiosa (si dice, con
bell'uso, dogli Elleni moderni, e si
applica anche a donne, come in
gen., in tutti sensi, il vocah. aphi si adopera con zelo
stolo). 10 m.
a propagare la verit o quella che
crede verit, che si consacra tutto
a questo uffici. 11 Lettera dimissoria che l'appellante chiedeva dal
giudice, e che questi doveva 'dargli
per informar della causa il secondo
giudice; espressione usata tutto d
in diritto canonico. 12 m. Capo di
una delle dodici grandi case patrizie

specie della sede romana, di persooa

di

sede vescovile e

io

o cosa che si riferisce a quella sede.


6 Ep. di persona o di dottrina nello

7 Ep. di letun vescovo a un

spirito degli apostoli.

tera dimissoria di

perch andasse a ordinarsi


ogni let8m. Titolo dei re
d'Ungheria e poi dell'imperatore

laico,

in altra diocesi (in gen. di

tera vescovile).

d'Austria.

* Apostolicne.

V.

Apstolo -

sorta di unguento; cos detto per-

ch era composto

dodici ingre-

di

dienti.

Apostlici. V. Apstolo
tarii

cristiani

del in

- set-

secolo, detti

pure Apotactici. 2 Settarii del xiu


secolo, detti anche Dulcinisti -che
pretendevano essere custodi e seguaci delle vere dottrine apostoliche.
* Apostrofare. V. Apstrofe e

Apstrofo
scorso nel

volgere

modo

altrui

il

di-

Ap-

indicalo in

parola
massime in modo vivace, severo.
3 Apporre un apostrofo a un vocabolo , sopprimendone una o pi
strofe.

Indirizzare

la

lettere.-

Apstrofe - da

ircoTpjpw

apo-

papa.
strfo rovescio, mi rivolgo da
Apstolo da toh ap da e ot< uno all'altro (Smh ap da e oTpstfw
>o; stl-os stolo
parte della prora strf-o volgo) - atto del coro nelle
di una nave ; uno degli scalini a rappresentazioni sceniche antiche,
prora, fra i quali due sono prolun- (juando, partili gli attori, rivolgevi

a Venezia. 13 Sin, di

gati sino al capo di banda.


* Apostolato - ministero,

gnit, ufficio di apostolo.

il

di-

Sin. di

sede romana o di altra sede vesco-

discorso agli spettatori.

Artifi-

zio retorico per cui si volta

il

di-

scorso, dalle persone cui era indirizzato, ad un'altra o ad altre

o pej

95 -

APO

cui s'indirizza la parola a persone


presenti o non presenti, a morti, a
Dio, a esseri che non hanno persona
e che s'immaginano personificati.
Apstrofo. V. Apstrofe - segno (') che indica nella scrittura la
soppressione di una o pi lettere,

per eufonia o per altro cos detto


perch ha forma di uno spirito
r
aspro ( ) rovesciato.
Apotactsta, Apotctico - da
;

fatto,

APO
effetto.

Etfetto, influsso

della rispettiva posizione degli astri,


al

momento

uomo,

della

nascita

sulla sua vita.

di

un

(in gen.)

Ogni effetto, influenza di astri sulle


cose umane, secondo gli astrologi.
Apotelesmtico. \. Apotelesma
- che ha, che produce apotelesma.
2 Effettivo, attivo. 3 Ep. di astro,

che esercita influsso. 4 Ch' proprio di cos fatto influsso. 5 Dotto


apotss-ome, fut. dwro- in apotelesmatica
Ta'^cfjuxt apotx-ome mi allontano,
Apotelstico V. Apotelesma mi ritiro, rinuncio (arc ap lon- che produce un effetto, o che pu
tano e xaTTft) ttt-o pongo) - set- produrlo. 2 Ch proprio di apotetarii cristiani del secolo ili, che af- lesma.
fermavano di essere scrupolosi osApotelesmatica. V. Apotelesma
servatori delle dottrine evangeli- - scienza degli apotelesmi; parte
che
rinunciavano alle propriet dell'astrologia.
particolari e mettevano tutti i beni
Apotelesmtiche. V. Apotelesma - carme , attribuito a Manein comune.
Apoteca - da dwv ap da e Oyxyi tone, sugli apotelesmi.
thk-e ripostiglio, luogo da riApotema - da TTGTtfoju apotporre - luogo ove si ripongono der- th-emi abbasso, depongo (or ap
rate, merci, ogni specie di oggetti da e Ti8v;p.i tth-emi pongo) - perdi valore (granajo, cantina, arse- pendicolare condotta dal centro di
nale, tesoro ecc.) (corrotto in bot- un poligono regolare sopra uno dei
tega, con significato modificato). lati, ovvero dal vertice di una pira2 Parte della casa in cui si ripone- mide regolare sopra un lato della
vano provisioni per la famiglia; sua base. 2m. Materia insolubile,
locale , per solito al piano su- che si forma nei sughi estrattivi
periore, in cui si custodivano le quando si fanno svaporare col calore
anfore piene di vino, mentre i dolii affine di concentrarli.
o barili si tenevano nella cella o
ArOTERAPUTICA - da <X7r&6spacantina. 3 (nel medio evo) Bottega tceuw apolherapu-o (toh ap intens.
da speziale; onde il francese apo- e e^paTVEw therapu-o guarisco )
- arte di curare il corpo dopo gli
thicaire speziale.
* Apotecio - da 7a&wicv apoth- esercizii gimnastici con bagni, frim
k-ion> dim. di mOr^y; apothk-e zioni e quanto poteva contribuire
apoteca - parte dei licheni che rac- a togliere la fatica e assicurare il
cfiiude gli organi della riprodu- buon effetto dei gimnasmi; come
zione; ricettacolo formato dal ta- passeggiate, uso moderato di ve\amio e dall excipulo.
nere, ecc.; lat recuratoria. 2 Arte
APOTELESMA - da nvzzXm apo- di curare un malato in modo da
tel-co effettuo, eseguisco, compio guarirlo completamente.
(tz'o ap da e ts'Xo, ts/w tll-o,
ApoterapA. V. Apoteraputel-o faccio , cagiono
effettuo , tica - cura di frizioni e altre pracompio; t&Xg^cu tll-ome esisto)
tiche dopo gli esercizi gimnastici ;
irc-roocjAai

APO

96

Ann

in gen. tutto ci che restaura le carabici; che hanno un profondo


forze e riconforta dopo la fatica. taglio all'estremit d'ogni elitra.
2 Cura di frizioni e altri mezzi
APOTRUSI - da 1cc8pa.ua> apoper compire la guarigione di un am- thru-o. fut. ntOpaou apothrus-a
malato.
faccio in pezzi, in minuzzoli (dur
Apoteraputico. Y. Apotera- ap intens. e 6pauci> thru-e rompo)
pusi - cb' proprio dell'apoterapia, - frattura, sminuzzolamento di un
dell'apoterapeutica.
osso, quando da ogni parte rotta
Apotesi - da faA ap da e ei la continuit.
The-s Dio
deificazione , indiaApotrpsi - da irTpt apo~
mento, per cui un mortale defunto, trtb-o, fut. cTpiJ*j apotrps-o frego
anche un bruto o un oggetto inani- per pulire; logoro per isfrenamento
mato, ascritto al numero degli dei, o per lungo uso (ait ap intens. e
era ammesso a partecipare agli Tpi'&o frego) - operazione per toonori divini ; cerimonia solenne con glier dalla cornea le macchie forcui era proclamato dio. 2 Titolo d'un male o per nuove pellicole anormali
carme g Prudenzio in lode di Ges o per ingrossamento della cornea

3 m. Lode esagerata, onori


strabocchevoli ad un uomo, quasi
volesse farne un dio.
Cristo.

stessa.

si

faccio bollire (ir ap intens. e


iw z-o faccio bollire) - medica-

Aptesi - da 7coTi(hjp.i apotth-emi depongo ecc. {ano ap da e


-rifafM tith-emi pongo) - abbassamento della voce, massime verso
la fine del periodo. 2 Posizione che
si d a un membro infranto dopo
la riduzione e la fasciatura.
Aptome - da ire"rip.v<i> apo-

APOZMA

da Trota apoz-o

mento composto
si

di pi sostanze che
fanno macerare, infondere, bol-

lire

nell'acqua; volg. robbo.

Apozegma - da TccSeu-yvup.i apozugn-ymi disgiungo (ait ap neg.


e twpuft zugn-ynii unisco) - figura retorica, per cui ad ogni verbo
della frase si appone un verbo particolare, quando basterebbe per tutti

tmn-o taglio (isb ap da e Ttp.v


tmn-o taglio) - residuo di un tono
intero musicale, levatone un semi- un solo verbo.
tuono maggiore. 2 Differenza fra
Aproctelmnto - da a priv.,
due quantit incommensurabili.
irpwxx; prokt-s ano e fXp.ivc, XAptomo. V. Aptome - m. cri- jjuvto; lmins, lminth os verme stallo le cui faccie, avendo poca in- verme privo di ano.
clinazione, formano un angolo acuAprosopo - da priv. e irpoW
tissimo col loro asse. 2 m. Prisma irov prsop-on persona, faccia - che
con una punta a quattro facce acu- non ha persona; impersonale. 2 Che
tissima, posta sulle arete orizzon- ha faccia deforme, dm. Gen. d'ins.
tali del prisma.
col. pent., fam. lungicorni; che
*APOTOMDERO - da cwroTO|AOi; a- hanno testa lunga, fronte parallela
ptom-os tronco e pin dr-e collo al suolo, bocca indietro, faccia de- gen. d'ins. col. tetr., fam. cur- forme.
culionidi ; che hanno la testa stretta
Aprostsio - da priv. e irpcce come tagliata.
rafft'a prostas-a protezione - stato
Apotomptero - da iro'Top; di un meteco in Atene, che non si
aptom-os tronco e irrepv pter-n era trovato un cittadino per protetala - gen. d'ins. col. peni., fam. tore. 2 Causa di aprostsio ; causa

-97

APT

ARA

chi non aveva adempito questa


formalit.
Apteri. V. Aptero - ci. d-ins. ;

Aptno, Aptno - da priv. an,


tomo pet-o volo - m. gen. d'ins. col
pent., fam. carabici; che non hanno

die non hanno

ali

ali.

* Aptergide.

V. Aptrigo - gen.

da volare.

ApTNOTROPE
vo;

ali.

(V.

Aptrigo - da & priv. e impu^,


reputo? ptryx, ptryg-os ala - m.
gen. a'ucc, fam. brevipenni; che

hanno rudimenti

di

ale,

prii al volo e solamente

cone

irapro-

un mozzi-

di coda.

Apterno.
d'ins.

col.

che hanno

- gen.
fam. atericeri ;

V. Aptero

pent.
ali

rudimentali.

Aptero - da priv. e impv


pter-n ala - che non ha ale. 2 Che
ha soltanto rudimenti di ale.
*Aptercero - da arerepoc pter-os aptero e xs'pac kr-as corno ep. d'ins. , che non hanno ali, non
subiscono metamorfosi e hanno antenne.
* APTEROGNA - da airopo; pter-os aptero e pvri gyn- donna,
femmina - gen. d'ins. imenopt.

da

anroiv, retri-

aptn, aptn-os che non vola


Aptno) e 8pty, Tpwr; thrps,
trip-s verme - gen. d'ins. em.
om., fam. tripsii; che non hanno

d'ins. ortopt.,fam. forficuli; senza

ali.

Aptodisfora - da

Sictu pt-o

tocco e o<rq>opta dysfor-ia malagevolezza, spiacevole sensazione (ouc

che esprime

particella

male

difficolt,

e <pepo fr-o porto)

- molesta

sensazione prodotta dal contatto dei

morbosa

corpi per

sensibilit delle

papille nervee.

Aplosi - da r ap
oXt ul-

cicatrice

intens. e

- cicatrizzazione

completa.

Apultico. V. Aplosi - che


cicatrizzare

completa-

*Arcee. V. Araco.
Archide - dim. di

paxo; ara-

giova

per

mente.

k-os araco - a. specie di araco fam. mutilii; le cui femmine man- veccia che cresce fra il grano ; detta
cano di ale.
pure Arcio. 2m. Gen. di p. d.,
* Apteronto - da Simpoc pte- fam. leguminose papilionacee: sor-os opter e v>tc; n$t-os dorso - pranominata ipogea, perch il frutto

ma-

gen. di pesci malac. apodi, fam. gimnoti ; che mancano di pinne dor-

si

sali.

* Aracdna, Arachdna. V. Araco e Archide - sp. di p. d.,


fam. papilionacee vicie, gen, la-

affonda nella terra e col

si

tura.

* Apterro - da bmpo; pter-os


aptero e cupa ur- coda - gen. di
pesci , fam. cefalopteri ; sorta di
razze senza pinne alla coda. 2 Fam.
di crost. decapodi; che mancano di
appendici all'estremit dell'addome.
* APTILPOD - da imXo; ptil-os

tiro; simili all'arachide.

Aracne - da apu r-o tesso e


S/vY) chn-e cosa sottilissima, leggerissima - ragno. 2 Sorta di quadrante solare, cui la intersecazione

piuma , pelo , lanugine (. delle linee delle ore, dei circoli dele -irriXbv ptil-on piuma, pelo, l'equatore e dei tropici dava aspetto
lanugine) e ircc, wo pus, pod-s di tela di ragno.
Argnio. V. Arcne - tela di
piede - gen. d'ins. col. pent., fam.
sterno ; i cui tarsi non sono la- ragno. 2 Tela che si forma sugli
nuginosi, come quelli dei generi olivi, sulle viti, di molte fila sottilisaffini.
sime. 3 m. Gen. di p. a., fam. fuu-

lenza
priv.

Camini,

Di*. Etimol.

AJtt

ghi; che rassomigliano ai sacchetti


in cui i ragni chiudono le loro uova.

*&

Alt

Aracntero - da

?/.*) archn-e ragno e ftr.p thr cacciatore


da ifrnu* ar- -gen. duce, fam. filedoni; che
Arcmode
chn-ion tela di ragno e ito< id-os, vanno a caccia di ragni.
Abaco - dal copi, aro fava e
d-os forma, somiglianza - simile
a tela di ragno. 2 m. Farina coperta altri legumi - a. gen. di p. d.,
da una specie di tela simile a quella fam. leguminose ; detto pure voce
del ragno. 3 m. Tela che si forma sul chr-os, neoellenico pax; arak-as,
latte, sull'orma; finissima come volg. lente egiziana. 2 Gen. di p.
d. , fam. leguminose, tr. aracee ;
quella di ragno.
Aracnodrmu - da pax<ro ar- sin. di veccia bitinica.
&tppa
drm-a pelle
A rdo - da paoaw arss-o colchn-e ragno e
lido, urto - pulsazione violenta del
ci. di acal. ; che comprende le meduse e i porpidi, che hanno pelle cuore. 2 Rimescolo, brontolio nello
stomaco e negl'intestini, cagionato
sottilissima come ragnatele
Aracnide - da paxw archn-e da medicamento, da cibo ecc.
Arcico - da pxf, arch- prinragno, ragnatelo (V. Ararne) e i$oc
ia -os, d-os forma, somiglianza - cipio - che arieggia a Cosa antica
simile a ragno, a ragnatelo. 2m. e che non si usa pi. 2 Che preGen. di mamm. quadrumani, fam. senta l'antica semplicit
o rozscimie; che hanno membra min- zezza, nei costumi, nella lingua,
gherline, esilissime. 3 m. Gen. di nelle arti.
poi.; che per la testura e la dispoArcaismo - da fti arch- prin<

cpio - imitazione d antichi


di
rassomigliano a tele di ragno. modi antichi o che non sono pru
A m. Tela di fili sottilissimi che co- in uso. 2 Cosa, forma antica, poi
pre certe piante. 5 m. Una delle tre venuta in disuso, nella lingua , nei
membrane che inviluppano il cer- costumi, nelle arti ecc. - Arcaismo
vello, intermedia fra la pia madre (come arcico) si adopera in certo
e la dura madre; che penetra nelle senso dispregiativo, meno per di
sue anfrattuosita, sol li] issi ma a guisa vecchiume : parco uso e opportuno
di tela di ragno. 6 m. Membrana pu ringiovanire e far gradire gli
sottilissima che copre l'occhio; sin. arcaismi, mentre i vecchiumi non
di tunica dell'occhio, tunica arac- pu.
* Arcanglica. V. Arcngelo e
nide, ialide.
* Aracnodjo. V. Aracnide - che Angelica - gen. di p. d., fam.
si riferisce all'aracnoide. 2 Liquore ombrellifere , tr. angelicee ; cosi
Ira la pia madre e la foglia visce- dette per le maravigliose virt merale deiraracnoide. 3 Gen. d'ins. diche che loro si attribuivano.
*nl. pent., fam. rarabici; che hanno
Arcangijco. V. Arcngtl rampe lunghissime, a guisa di proprio di arcangelo.
ragno.
Arcngelo - da %wh areb-
* Aracnoidte. V. Aracnide - principio, supremazia e u-rpXis ninfiammazione dell'aracuoide.
gel-os angelo - principe degli an* Aracnlito - da ipor/v) archn-e geli che regge le schiere angeliche
ragno e Xi6c llh-os pietra - specie (Michele, Uriele, Raffaele e Gadi crost. foss.; che hanno zampe briele). 2 Spirito celeste del sesimili a quelle di ragno.
condo grado nel terzo ordine della
sizione concentrica delle loro celle

99

AHC

gerarchia angelica di san Dionigi


areopagita.

un grado

Spirito superiore di

Arcstro

- da

p^? arch-s
e aorpov str-on astro - gen.
asteridi; in cui l'ano
eentrale.
ecbin.

Arcutide - da

ipxeufec

rkeu-

delle

piante fanerogame; sporangio

muschi e

agli angeli.

ano
li

ARC

tiche corrisponde al pistillo

dei

delle epatiche.

Archeloga - da

arch-

principio e Xtfyp? lg-os discorso trattato sui primi fondamenti dell'umano sapere.
Archo - da ftii arch- princi-

th-os ginepro - a. bacca di gine- pio, supremazia - m. forza primorpro. 2 m. Frutto sferico, composto diale; principio della vita di tutta
di chicchi, che restano chiusi nelle la natura ; anima dell'universo. 2 m.
matrici, come nel ginepro comune. (second Paracelso e Van Helmont)
* Arceutbio - da pxw8o rkeu- Principio immateriale che esiste
th-os ginepro e

pi'c

b-os vita

- gen.

di p. d., lam. laurantacee; che vivono parassite sul ginepro.

Archegte -

da

pxi

arch-

principio, supremazia e f-m; gt-es


nvece di fiv-nuc gent-es
antenato (jevv genn-o genero)

- capo

negli embrioni cosi animali


vegetali, e che presiede ai
dell'

organismo

come

fenomeni

coadiuvato

nello
;
stesso individuo da altri simili ad
esso e secondarii.

Archeografa - da inaloc arch-os antico e *j-pacp7) grai- descr


zione - . copia di antichi monu-

della razza, della stirpe;


eroe eponimo della trib. 2 Titolo menti, manoscritti ecc. 2 m. Dedato a iddei
massime in alcune scrizione di antichi monumenti;
colonie, probabilmente perch con- parte di archeologia.
dotte sotto gli auspicii ai quelle diArchegrafo. V. Archeografa
- a. che copia antichi monumenti,
vinit da qualche sacerdote.
manoscritti
ecc. 2 m. Che descrive
Archegtide. V. Archegte
titolo dato a iddee, nel senso di antichi monumenti.
Archegte n 2.
Archeologa - da px*o? arArchgico - da px"" arch- prin- ch-os antico e X^oc lg-os discorso
cipio, supremazia e dtyo g-o con- - a. uso di termini antichi nel discorso. 2 a. Discorso di cose antiche, o
duco -precipuo; primordiale.
Archegona - da ?xi arch- sulle origini delle cose. 3 a. Storia
principio e for gon- generazione delle origini di un popolo, dei suoi
- generazione primordiale; prima primi tempi, k a. Trattato sulle oriorigine.
gini del mondo. 5 ro. Scienza delle
Archegono - da px*> arch- relazioni fra i monumenti antichi
principio, supremazia e fcwi gon- (edificii, bassi rilievi, mosaici, megenerazione, principio ; fove? go- daglie , oggetti d'uso domestico
fi-us generatore , padre (fewau diplomi , opere letterarie ecc. ) e
genn-o genero) - che contiene in lo slato sociale dei popoli; studio
s i principii della generazione, dello stato sociale, della storia dei
Iella creazione di una cosa; p. e.
popoli antichi per induzione dai
,

natura archgona

delle arti

ma- monumenti

o dagli avanzi dei

mo-

teria archegono del mondo ; membro virile archegono. 2 a Primo


autore, capo di una prosapia. 3 m.

- che appartiene all'archeologia o

Organo che

ad archeologo.

nei muschi e nelle epa-

numenti.

Archeologico. V. Archeologa

100

ARC

che usa termini antichi nel discorso. 2 a. Che discorre, che tratta
.

di cose antiche,

mondo o

di

delle origini

del

un popolo. 3 ro. Che

si

occupa, che tratta di archeologia,

ARC

Archatro - da

Archelogo. V. Archeologia

5.

pxf,

arch- jwrV

supremazia e tarp; iatr-s


medico - capo dei medici; o me-

cipio,

dico presso il capo, il principe ; o


che dipende dal principe , dal governo; medico dell'imperatore (a
Roma antica, a Costantinopoli ecc.).

Archetipa. V. Archtipo - idea 2 Medico che aveva dal governo il


di un essere o di una sene di es- mandato di curare i poveri (a Costantinopoli). 3 ro. Medico in capo;
seri primordiali.
Archetpico. V. Archtipo - capo del servizio sanitario.
* Archicmbalo - da pxti arch-
ch' conforme all'archetipo.
Archtipo - da pxTi arch- principio , supremazia e x(*.aXw
principio e nsircc typ-os tipo - primo kymbakm cembalo - sorta di cemtipo; tipo su cui si modellano o si balo che aveva corde e tasti partidebbono modellare gli enti della colari per il genere enarmonico o
stessa classe, sia ideale, sia rea- per altre armonie, di forma grande
lizzato - Archtipo si applica tanto e con molti registri.
Archico - da px'i arch- prinall'idea su cui Dio cre il mondo,
quanto agli enti primi creati, come cipio - primordiale (p. e. si dice
tipi dei successivi. - Archetipo che la mente arcaica del logo
dt una statua, di un quadro ecc.; (pensiero, parola); che il Padre
ideale che l'artista si torma prima archico del Figlio (nella Triade).
di eseguire l'opera sua. - ArcheArcidicono, Arcidicono -da
tipo di un busto; l'idea secondo la pxv) arch- principio, supremazia
quale l'artista modella la creta per e ffixovoc diakon-os diacono - primo

2 Modello in creta del


busto medesimo. 3Modelloingesso,
che poi si traduce in marmo.
- particella prepoArchi sta a molti nomi per significare suDeriorit, supremazia a quello che
espresso dal nome che segue;
pX'i arch- principio, autorit;
px? arch-s capo ecc. - da non
confondere colla particella italiana
arci che significa molto, sommamente. Perci invece di Arcidiacono, Arcivescovo, sarebbe pi logico il dire Arcidiacono , Archi-

dei diaconi, amministratore dei beni

vescovo.

effigiarlo.

&w

Archiaclito, Arciaclito

px'i arch- principio, supremazia e xoXcudo; akluth-os acolito -

da

capo degli

cune

acoliti; dignitario in al-

cattedrali.

Archiatra. V. Archtatro - ufficio dell'archiatra.

Chiesa antica. 2 Vicario del


vescovo, incaricato della giurisdizione contenziosa e dell'amministrazione temporale. 3 Dignitario delle
della

chiese cattedrali, che non ha funzioni speciali annesse al titolo.

Archiertico. V. Archiera -

sommo sacerdote,
o del sommo sacerdozio. 2 Ch'
proprio di arciprete.

ch' proprio del

Archiera - da

&px*>

arch-4

principio, supremazia e upsc ier-us sacerdote - sommo sacerdote.


Dignitario della Chiesa orientale;

arciprete.

Archiera, Archierata. V.
- sommo sacerdozio.
2 Dignit di arciprete.
Archietera. V. Architero Archiera

ufficio

dell'archietero.

2 Societ

principale superiore ad altre

simi-

ARO
od a cui
mano.

li,

le

altre

si

101

ARC
orientale del Mediterraneo,

Turchia d'Asia, la Turchia


d'Europa, la Grecia e Creta al sud ;
sin. di Egeo. 3 Insieme d'isole che
si trovano in quel mare. 4 m. Alare
fra isole riunite sott'acqua e a poca
distanza ( quello delle Maldive ,

fra la

Architero - da px*i arch-


principio, supremazia e tTapo?
etr-os socio - capo di una societ,
massime

2 Parte

confor-

politica segreta.

rchieunCO - da pxr

arch-

supremazia e evcOxo?
eunch-os eunuco - capo degli eu-

quello delle

nuchi.

in pi gruppi.

principio,

Archigernte - da

px*i arch-

Molucche

Archipota -

da

pxti

principio, supremazia e fpwv, *ypcrro? gron,


gront-os vecchio,

principio

poiet-s,

piet-s poeta

anziano - capo degli anziani.

dei poeti.

* Archigimnsio - da px-n arch-


principio, supremazia e -yuavaffiov

gymnas-ion gimnasio -

sin. di

uni-

versit.

Ar-

"Apxi'Xojco;

Archiloco, composto
i

arch-

supremazia e irewi-ric
- principe

Archipresbtero - da

pxir

ar-

ch- principio, supremazia e irpeo^gurepo? presbyter-os prete - sin. di


arciprte.

Archilchio - da

chloch-os Archiloco, poeta satirico


- verso di cui si crede inventore

vero

5 m.

ecc.).

Insieme delle isole medesime, diviso

come segue

ov-

-,-,-

* Archiprte

ha ispezione,

oltre

che sopra

la

sua

cura, anche sopra altre cure. 2 Titolo di alcuni parrochi nelle comuni
rurali,

Archimgo - da

Arciprte - vo-

cab. ibr. da px?i arch- principio,


supremazia e prete - parroco che

senza speciali funzioni an-

arch-

nesse. 3 Principale dignitario delle

principio, supremazia e p-^o; mg-os mago - capo dei maghi.


Archimandrita - da px*) arch-

cattedrali; ch' parroco nella par-

p/ri

rocchia della cattedrale,


dei

cardinali

delle

tre

i Titolo
principali

supremazia e [/.avSpa chiese di Roma.


mndra, monastero - che presiede
Archiprofta - da px*i arch-
a molti monaci, a una gran comu- principio supremazia e irpojnrmc
nit di monaci (nel qual senso Dante proft-es profeta - principe dei prochiam archimandrita san France- feti.
*ARCHPTERA-da apxu; rk-ys rete
sco). 2 Abate di un monastero importante, di prima classe; abate e irrepv pter-n ala - gen. d'ins.

principio

generale.

ort.,

Archimmo - da

px*i

principio, supremazia e

arche

sali degli elitri

gesti e gli atti del defunto, e por-

ch- principio

m-os mimo - capo dei mimi ;


nei convogli funebri contraffaceva

fam. acridii

tava una maschera

di cera

che

lo

(o suddiv. del

gen.

edipodi); in cui le nervature traver-

mche

{mjaoc

formano una specie

di reticella.

Archistrapo - da

pxri

ar-

supremazia e carpami; satrp-es satrapa - primo


,

satrapa.

raffigurava.

Archi plago, Arciplago - da


pxi arch- principio, supremazia
m'Xa'Yc; pelag-os pelago - mare

Archisinaggo - da pxri arch-


principio, supremazia e ouva-ywpj
synagog- sinagoga - principe
capo della sinagoga.
'

'

principale

pi

grande

di

altri.

r-<Q2-

ARC

ARC

da Affli arch- * Arcocle - da kffii arch-s tur


princpio, supremazia e -r'xtov tk- testino retto e xotXm kil-e, kil-e tut-OD arte/ice - capo degli artefici, more - tumore dell'intestino retto,
* Arcocisto-colpo-sirnga - da
specialmente degli artefici di edifici! ; che d il disegno dell'edificio
py.; arch-s intestino retto> xr-nc
kyst-is ciste, xo'Xiw; klp-os seno e
e presiede alla sua costruzione.
Architettnico. V. Archittto oiipqS, rpifro; syrinx, syring-os
- che appartiene all'architettura.
fistola - fstola che si estende alArchitettura. V. Archittto - l'intestino retto, alla vescica ori-

Architetto

i conana e alla vagina.


modi della vita per difesa o per * Arcmetro - da fyxk arch-s
uso del commercio.
Architettura intestino retto e {/irpcv mtr-on miidrulica; arte di condurre, muo- sura - strumento per misurare l'in-

arte di costruire edificii per


,

vere, ritenere le acque per uso di

testino retto.

Arcnte - da 5px rch-o presommo magistrato in Atene

bere o d'industria.

Architriclno, Architriclnio
- da pxV) arche supremazia e rpixXfvicv triklin-ion triclinio - che sopraintendevaal triclinio, alla mensa.
* Archivescovo, Arcivscovo da pxr, arch- principio, suprema-

siedo -

zia e 7rioxGTOc epskop-os vescovo -

ed in altre citt elleniche, instituito


dopo soppressa la dignit reale o
ristretta ad uffici sacerdotali. 2 Titolo particolare del primo degli arconti in Atene, quando fu stabilito
che questo magistrato fosse annuo

a. titolo onorifico di alcuni vescovi,

e composto di dieci cittadini (giu-

che non dava loro diritto a nessuna


preminenza sugli altri (a Roma, a Co-

dice nei processi di famiglia, cura-

stantinopoli,
tolo dato al

Gerusalemme

papa

ecc.); ti-

al concilio

e a quello di Calcedoni;.

Capo dei vescovi

tardi)

d'Efeso

(pi

detti su [fra-

ga nei, che ne conferma l'elezione,


visita le diocesi , convoca e presiede

sinodi, riceve l'appello delle

cause ecc. 3

Vescovo superiore

gerarchico, eguale nella dignit e negli


agli

uffici

altri

solo

nell'ordine

sacerdotali.

* Archvio - da pyri arch- augoverno - collezione metodica di documenti che si riferiscono


ai diritti e interessi di un corpo
morale (stato, citt, famiglia, congregazione religiosa, societ letterarie o scientifica).
Archivista. V. Archvio - che
torit,

presiede all'ordinamento, alla custodia, all'uso di

un archivio.

Arcidicono...., Arcivescovo.
V. Arcidiacono. ., Archivescovo

tore degli orfani ecc.); detto pure

eponimo perch dava

nome

il

al-

lamio. 3 Sin. di eforo a Sparta.

4 lapo del sinedrio degli Ebrei.


5 (nell'impero bizantino) Prefetto
di corte; maestro di palazzo; magistrato preposto ai monasteri, alle

mura

della capitale, alle sussistenze

militari,

alla

6 Divinit

zecca ecc.

secondaria, creata e creatrice, secondo i Gnostici.

Arcntici - da <xpxwv rch-on


arconte - setta di Gnostici i quali
attribuivano la creazione del mondo
ad alcuni spiriti secondari], che
chiamavano arconti od coni.
*Arcptosi - da pyj>; arch-3
intestino retto e tct&kii? pts-is

duta

ca-

caduta dell'intestino retto


p^; arch-s

*Arcorraga - da

intestino retto e px-yvuui

rompo *

rgn-ymi

rottura dell'intestino retto.

Arcorra -

testino retto

da

px,;

arch-s i-

e p r-o scorro

103

ARC
colo di sangue;

emorragia per

l'ano.

* Arcosirng - da px; arch-s


intestino

syrinx

retto e

rapici;,

oupt-^o;

syring-os fstola

fistola

ARE

e pi? mys topo - gen. di mamm.,


fam. roditori; le cui fattezze somigliano in parte a quelle dell'orso,
in parte a quelle del topo.

*Arctnice-

da pxroc rkt-os

orso e 3vu5, ovu^os nyx, nych-os


di mamm. carnivori

all'ano.

Arcostnosi - da px arch-s unghia - gen.


intestino retto e <rrvti>at stnos-is restringimento - coartazione

plantigradi; che

hanno unghie come

quelle dell'orso.

* Arctopitco - da pxro; rkt-os

dell'intestino retto.

Arcta - da pxW rkfcros orso


- gen. d'ins. lepid., fam. notturni;

orso e TCflnS, iwOrxec pythex, pythek-os scimia - st.-gen. di mamm.


quadrumani, gen. scimia; il cui
muso somiglia a quello dell'orso.
- ep. d'uno dei poli della terra e del * Arctpo - da px-ro? rkt-os orso
punto celeste ci. e gli corrisponde; e irou?, ico; pus, pod-s piede polo boreale, polo Nord; cosi detto gen. di p. d., fam. ombrellifere; le
perch questo polo celeste molto cui foghe radicali stese per terra,
vicino alla costellazione della Pic- a picciuolo piano, a lembo rotondo
cola Orsa. 2 m. Ep. di tutto che e trifido, con denti spiniformi, soposto verso il polo boreale, p. e. migliano a zampe d'orso.
nome specifico di pesci che abitano * Arctostfilo - da 5pxT? rkt-os
le cui larve sono molto pelose.
Arctico - da apxTo; rkt-os orso

mari

boreali.

Arctlo - da

- m.

SpxToc rkt-os orso

orso e <rrapuXov stfyl-on uva - gen.


p. d., fam. ericacee; de cui

di

che rassomigliano ad acini


coperti di pelo.
d'uva, sono ghiotti gli orsi
volg.
pxTor
uva orsina.
rkt-os orso
Arcto da
gen. d'ins. col. eter.

fam.

frutti,

melasomi;

* Arctte - da 5pxro; rkt-os orso


sfero boreale, l'Orsa Maggiore e - gen. di p. d. , fam. composte;

nome

di

due

costellazioni dell'emi-

l'Orsa Minore.

* Arctocefalo - da px-roc rkt-os


xe<poX7) kefal- testa - gen.
di mamm. cetacei, fam. foche; la
cui testa somiglia a quella di un
orso.
Arctocri - da 5fxTo<; rkt-os
orso e xopic kr-is cimice - gen.
d'ins. emipt., fam. scutellarii; che
hanno il corpo coperto di peli lanosi.
* Arctde - da px-ro? rkt-os orso
- gen. d'ins. col. pent. fam. lamellicorni ; coperti di pelo lanoso.
Arctoflace - da px-ro; orso
e (fit^aJi, <fuX<xxo; fylax, fylak-os custode - costellazione situata vicino

*rso e

all'Orsa Maggiore ; quasi Ja custodisca.


* arctoho - da fxT&j rkt-os orso

che portano frutta pelose.


Arctro - da SpxTo; rkt-os orso
e cupa ur coda - stella vicina alla
coda della costellazione dell'Orsa.
2 m. St.-gen. di p. d. fam. scrofularinee; che hanno stami barbati,
quasi come code di orso.
Ardsia - da ptc rd-is punta
- gen di p. d., fam. ardisiacee ; le
cui foglie sono coriacee e merlate,
piene di punte ai margini.
Ardisiacee. V. Ardisia.
,

Areometra. V. Aremetro misura della densit dei


loro peso specifico
degli strumenti

sto

fine

si

usano a que-

(sopratutlo per PulctMdK

*fARF,liF.TR0 - da

im

liquidi, del

arte di servirsi

che

Irjm*

fffffr'fo

lifirnnfi

anHia-

hit"

*"*-

ARE
tr-on
a
ii

di

misurare la densit dei liquidi,


loro peso specifico, cio il peso

ARG

mali e ne succhiano il sangue ; fra


le cui specie la cimice velenosa,
molto temuta in Oriente.

un determinato volume di liquido.


Argema - da appi arg-s bianco
Areopagta. V. Areopago - -ulcera, macchia bianca che occupa

membro

dell'areopago.

Areopagtico. v. Areopago che concerne l'Areopago, gli reopagiti.

Areopago - da

Apn Ar-es Marte


e Tca-p.; pg-os rupe, collina - collina rimpetto all'Acropoli d'Alene,
su cui si offrivano sacrifici a Marte.
2 Tribunale instiluito da Cecrope,
ricostituito da Solone, che sedeva
sull'Areopago, detto pure
~ti;

(cuXy,

pcuX-rj

ev

'Aptcta-

'Apttw ndvt

buie , buie en Are


pago assemblea areopagitide, assemblea nell'Areopago.
Areopagtis

104

misura - strumento destinato

AREOSTTICA

AROSTTICA -

da p ar aria e <rrr,\i.i Ist-emi sto


- scienza dell'equilibrio dell'aria.

Arestilo - da

apat;

are-os

colonna - una

parte del
cornea.

contorno

esterno

della

- da

Argemne
pr arg-s
bianco -gen. di p. d., fam. papaveracee ; cos dette o perch credute una buona medicina per l'argema, ossia piuttosto perch alcune
specie

hanno

bianco e

fiori

foglie

macchiate

di

bianchi.

Argnnidi. V. Argnno.
Argenno - da p^; arg-s bianco
- m. gen. d'ins. lepid., fm. diurni,
tr. argennidi; coperti di macchie
argentee o color madreperla.
* Argia - da p-p; arg-s bianco
- gen. d'ucc, fam. saxiclidei;
affini ai merli
ma che invece di
,

essere lutti neri

come

questi,

hanno

penne nere mescolate di bianco,


macchie bianche sull'ali, e bianca la
le

raro e o-nkn styl-e


delle cinque sorta d'intercolunnii; punta della coda.
in cui le colonne erano distanti una
ARGILLA - da affo arg-s hiancn
dall'altra otto o dieci moduli; oppo- - min., c ombinazione df silice, allumina e acqua con traccie di silista a picnositlo.
* Aretico - da pat? are-s raro cato di calce e ossido di ferro ; terra
- medicamento cui si attribuiva la 3ualche volta di color bianco callido, per solito di bianco sporco o
facolt di rarificare gli umori, di
sciogliere le anomale accumula- grigio chiaro.
Argillte. V. Argilla - min.;
zioni di umori.
Arsco - da pe'jxw arsk-o piac- terra argillosa combinata con un
cio - m. gen. d'ins. col. tetr., fam. acido.
Argillide, Argillde. V. Arciclici o crisomelini ; di forme elegilla - ep. di roccie la cui massa
ganti.
*Aretologa - da oLperri aret- principale presenta l'aspetto delvirt e X-yc; lg-os discorso - trat- l'argilla, e che posseggono alcune
delle sue propriet.
tato sulla virt.
Argante - da ?fU arg-s aspro, * Argilllito - da Ap*ytXu argl-e
di
argilla e X(6o; lth-os pietra - min.;
crudele
specie
di
serpe
-a.
fiero,
gen. ignoto, pericolosa. 2 m. Nome argilla in istato d'induramento pi
dato acconciamente dal Tasso ad o meno completo; petrosilice aeuno degli eroi della sua Gerusa- com posto; trachite decomposta a
lemme. 3 m. Gen. d'ins. api., fam. passata allo stato di tefrina.
dcarii; che si attaccano agli aniArgillde. V. Argillide,

AHG
* Argillforo

da

105

porto - che

argilla e q>p>
r "
contiene accidentalmente

ARG

gen. partenio; i cui


perti di pelo bianco.

p^fx-n argl-e

fiori

sono co-

* Argirocma - da apppo? rgygilla.


r-os argento e x.c'{jlyi km-e chioma
* BG1LLOPRFIRO - da pfiXYi ar- - st.-gen. di p. d., fam. composte,
gtle argilla e iro^pupov prfyr-on gen. diptero; alberi tutti coperti
porfido - min.; porfido argilloso, a di lanugine cotonosa e bianchiccia.
pasta di argillolito con cristalli di 2 Cometa a chioma argentea, d'una
dell'ar-

porfido.

luce

* Argope - da

meno

viva dell'eliocoma.

p-ys arg-s bianco


aspetto -gen. d'ins. apt.,
fam. araneiai; ornati di bei colori
d'oro e d'argento.
Argira - da p^upo; rgyr-os ar-

* Argirodamante - da p-rupo; argyr-os argento e a^a{i.a?, dapavTo;


admas, admantos diamante min. ; pietra simile al diamante, di

gento-m. gen. d'ins. dipt.,iam.

lor d'argento, che resiste al

e wy ps

chistomi

colore argenteo

bra-

cos detti perch le spe-

fuoco

* Argirodndro - da p-ppc; rgyr-os argento e vpov dndr-on


albero - gen. di p. m., fam. proteacee ; le cui foglie sono di un bianco

* Argirnto - da apppoc rgyr-os


vdoc nth-os fiore

specie di talco co-

pi vivo.

cie principali hanno il corpo coperto di una specie di lanugine argentea e lucente.

argento e

- gen.

d'argento.

*RGIRODNTE - da oppos l^yp. d., fam. composte; i cui fiori


sono di un bel colore d'argento.
r-os argento e oe, &o'vro; odus,
Argirspidi - da Spppoc rgyr-os odnt-os dente - sp. di pesci, gen.
argento e doni; , roc asp-s
umbrina, fam. scumoidi; che hanno
aspd-os scudo - corpo di fanti che i denti di un bianco argenteo.
* Argirogona - da p-ppo; rgyfacevano parte della guardia di Alessandro il Grande e poscia di al- r-os argento ^ fovri gon- genera-

li

cuni de' suoi successori , e por- zione - pietra filosofale, detta pure
tavano scudi coperti di piastre d'ar- dagli alchimisti seme oVarqento;
perch mista ad altri metalli li conArgira - da pppoc rgyr-os vertiva (dicevasi) in argento.
* Argirlito - da ap-yupo; rgyr-os
argento -m. gen. di p. d., fam. convolvulacee; di cui alcune specie argento e xifo; lith-os pietra - min.;

gento.

hanno fior bianchi.


mica argentina. 2 Calce fosfata, di
Argiro - da pppo rgyr-os color d'argento.
argento -m. gen. d'ins. lepid., fam.
*Argrolbio - da Spjupoc rgydiurni ; che hanno ali ornate di stri- r-os argento e XoSo? I^jd-os lobo ,

sce,

di occhi color d'oro e d'ar-

gen. di p. d., fam. leguminose pa-

Argirte - da ppoo; rgyr-os

Kilionacee; i cui legumi hanno la


uccia di colore argenteo.

argento -m. gen. d'ins. dipteri, fam.

*Argironta - da d^ppo; rgy-

gento.

una lanugine r-os argento e ve' n-o filo e nuoto


argentea. 2 m. Min. ; terra mista di -gen. d'ins. apt., fam. araneidi;
argento; sorta di litargirio.
sorta di ragno acquatico ; cos detto
* Argirochta - da o-yupo; rgy- o perch nuota sulle acque entro
*-os argento e x*k cht-e chioma bollicine di ragnatelo, piene d'aria
* st.-gen. di p. d., fam. composte, e di color argenteo, o perch la
atericeri; coperti di

106

ARG
femmina

un bozzoletto

fila

di seta

bianca e lucente per riporvi le sue


uona.
Argirope - da &rptft rgyr-os
argento e ^rco; ps, op-s occhio - sp. di pesci acant. , gen.
squalo; che hanno l'iride di color
d'argento.

* Argiropa - da Sp-ppc? rgyr-os


argento e ucu poi-e, pi-o faccio
- arte di trasformare varie sostanze
minerali in argento, secondo gli alchimisti.

* Argirptero - da afppo? rgyimpv pter-n ala gen. d'ins. lepid., fam. notturni;
bellissimi insetti che hanno sparso
il corpo di macchie d'argento o di
madreperla , con contorni color
d'oro, colle ali ornate di argentea
r-os argento e

frangia.

* Argirosi - da p*yupcc rgyr-os


argento - min. ; solfuro d'argento
o argento vetroso, per solito di co-

4RG

guisa d'occhi. 2 m. Sp. di pesci,


fam. leptosomi; cosi nominati per
le macchie rotonde di vivi colori
sparse sul corpo e sulle pinne. 3m.
Sp. di pesci, fam. pleuronecti; che
hanno due occhi dal lato stesso della
testa. 4 m. Sp. di rett.,gen. aroeiva,

fam. lucertole autosaure; la cui


pelle, nei primi anni, tutta screziata di varii colori a occhi. 5 m. Sp.
di rett. ofidii, fam. colubri ; che hanno sulla pelle grandi macchie ovali
rosse, con un contorno nericcio.

6m.Tr.

di moli, acefali

monomiarii;

con molti tentacoli simili a coni


tronchi, che hanno una specie d'occhio in cima. 7 m. Ep. o nome specifico di molti ins. lepid.,
le ali

sparse d'occhi,

ma

che hanno
nel resto

non si rassomigliano e appartengono a generi differenti. 8m. Sp. di


moli., gen. porcellana; le cui conchiglie sono coperte di macchie simili ad occhi.

piombo o d'acciajo.
*Argoflla - da pfc arg-s
*Argiroxfio - da o-ppcc argy- bianco e ^XXov fyll-on foglia r-os argento e &i<poc xf-os spada
st.-gen. di p. d., fam. composte,
fam. composte; cos gen. euribia; che hanno foglie luSeri, di p. d
lor grigio di

forma aguzza delle foche sono coperte di peli ar-

ette per la
glie,

gentei.

Argo -

da py; arg-s veloce, o


da "Apyci; Arg-os Argo, figlio di
Frixo - nave sopra cui cinquanta
eroi Elleni capitanati da Giasone
fecero la famosa spedizione della
Coleri ide per la conquista del vello
d'oro e altre lontane e ardimentose

imprese; cos detta o perch molto


veloce, o perch costruita da quell'Argo.

Argo -

da Apjcc Arg-os Argo,


d'Inaco e d Ismene, di cui si
favoleggi che avesse cent'occhi
parsi per il corpo - m. gen. d'ucc.
gallinacei, fam. fasianidei; i cui
figlio

maschi hanno penne


lori ,

tutte

piene

di

centi.

Argonuta -da py arg- argo,


nave e va-nr,? nut-es navigante uno dei naviganti sull'Argo, che
capitanati da Giasone andarono in
Colchide alla conquista del vello
d'oro e ad altre ardimentose e lontane imprese. 2 m. Gen. di moli, ce-

un tubo locomotore; con cui vanno nuotando per

falopodi, muniti di

indietro sulla superficie del

clava allungata e le

ali

terminane

due appendici a foggia di coda,


che danno loro una qualche somiin

varii comacchie a glianza

di

mare,

che si favoleggiava aver dato la


prima idea di navigazione; ant.
detto nautilo o pompilo. 3ro. Gen.
d'ins. lepid., fam. farfalle diurne;
le
cui attenne sono a forma di
lo

coi molluschi argonauti.

AfU

407

Argonutiche. V. Argonuta -

poema
nauti

sulla spedizione degli Argo-

Onomacrito,

(di

di

Apollonio

Rodio, di Valerio Fiacco).


* A rgpodo - da py? arg-s tardo
e

?rcc, irc^o; pus, pod-s piede

gen.

d'ins. col.

melini
di

tetr.,

che non hanno

saltare

come

fara. criso-

la facolt

quelli dei generi

aifmi.

* Argostmma - da

p-y?

arg-s

bianco e ory.p.a. stmm-a corona gen. di p. d., fam. rubiacee; distinte da


a corona.

fiori

bianchi a capitoli,

ART

Aristocrtico V. Aristocraza
- ch' proprio dell'aristocrazia; che
si riferisce a chi ne forma parte.
Aristocraza- da Spicro; risf-os
ottimo e xporo; krt-os pctere, governo - forma di governo in cui solamente alcune famiglie, fra i cittadini che posseggono i diritti civili,
posseggono anche i diritti politici e
possono prender parte alle pi alte
cariche dello Stato.

ARISTOFNICO - da

'ApiffTcpvr,;

Arislofn-es

Aristofane , celebre
poeta comico - verso usato da Ari-

stofane, composto di quattro piedi,


Argotmna - da pfc arg-s un anapesto, un dactilo, uno sponbianco, argento e e^vo; thmn-os deo e un proceleumatico variamente
cespuglio - gen. di p. d., fam. eu- combinati.
Aitisi olochi A - dal skt. a r s h t-i,
forbiacee ; che sono coperte di peli
a. pers. ars t-i lancia (skt. arsi) ,
biancastri e fanno cespuglio.
Ariano - da "Apic; Ar-ios Ario, aresh pungere; sved. rist-a laprete di Alessandria d'Egitto - set- cerare) e skt. ruh, rdh-mi (hi li,
tari Cristiani, seguaci di Ario; ldh-ami) crescere, vegetare, r li i
che negavano la divinit di Ges (lli-i) pianta, albero - gen. di p.
d., fam. aristolochie

Cristo.

Arisare.
A risar -

V. Arisro.
da pi; ris, dim. di
apcc r-os aro -gen. di p. m., fam.

aroidee,

tr.

arisare;

che hanno

hanno

la

forma

di

un

le cui foglii

Ferro di lancia

Aristolchio. V. Aristolchia acconcio a promuovere il parlo.

ARISTOTLIA - da

'AptorcT&Ti;

foglie, caule, radice pi piccole di

Aristotl-es Aristotele, celebre fi-

quelle dell'aro.
Arismo - da api; ris, dim.

losofo - m. gen.

ape r-os aro e ap.a

- gen. di
cui foglie e

p.
le

di

m-a sangue

m., fam aroidee;

le

spate sono sparse di

macchie rosse.
Aristarco - da

'Aoarapxo; Ars-

tarch-os Aristarco, famoso critico


Alessandria d'Egitto - critico
profondo , coscienzioso , severo ;
simile all'Alessandrino, che esercit una severa critica sui poemi di
di

di p. d., fam. com; consacrato da Adanson alla


memoria del filosofo di Staglia.
2 m. Pianta del Chili con cui si fabbrica una bevanda vinosa, sul cui
genere i botanici non sono d'ac-

poste

cordo

a chi

la colloca fra le

Ionie, chi fra le

esca-

omalinee ecc.

Ariteno-epiglttico. V. Aritenidi e Epiglttide - muscolo che


va dalla cartilagine aritenoide all'epiglotta

parte deiraritenoideo.

* Aritenoido. V. Aritenidi Omero.


A risto - da prro; rist-os ot- muscolo traversale, che s attacca
limo-m. gen. d'ins. col. pent., fam. alle due aritenidi.
* Aritenidi - da pi'i-aivcr aryten-a
earabici ; cos detti per antifrasi
perch le loro larve sono carnivore vaso da attingere acqua (puu ary-u
e crudeli.
attingo) e ic; id-os, Id-os forma.

ARI

108

somiglianza - due piccole cartila-

ARM

che formano un verso ; delle vari*


figure, sia di esseri animali sia ina*
nimati, che entrano in un quadro;
di suoni diversi emessi nello stesso

una sopra l'altra dietro


che formano una piramide triangolare a foggia di vaso.
2 dandole innanzi alle suddette momento
gini situate
la laringe,

di tempo o in successivi;
delle parli diverse che compongono
Aritmanza o Aritmomanz - un edilzio, il mondo intero ecc.
Armnica. V. Armona - scienza
da pi6(/.; arithm-s numero e p*vTsia mant-ia, mant-a divinazione degl'intervalli musicali. 2 Suono
arte di predir l'avvenire per mezzo concomitante generato dal corpo

cartilagini.

sonoro insieme col suono fondamentale. 3 m. Nome di strume ti


musicali di varia materia e forma ;
prii; parte della cabala ebraica.
p. e. strumento fatto di bicchieri che
* ritmma - da ptftfx; arithm-s si stropicciano con dita molli ; strumento di pezzi di vetro che si pernumero - gen. d'ins. coli eter.
fam. trachelidi ; che differiscono cuotono con bacchettine ; strumento
dai generi affini solamente per aver a mantice, che si suona gonfiandolo
otto antenne invece di nove.
e sgonfiandolo colle mani, con taAritmetica - da ptdp.^ arithm-s sti , cosicch l'aria nell'uscir da
numero - scienza dei numeri, che buchi rende suoni , note varie ecc.
Armnico. V. Armona - che
ne insegna le propriet e i calcoli.
Aritmtico. V. Aritmtica - che appartiene all'armonia 2 Ch ha
si riferisce ai numeri, alla scienza
armonia.
dei numeri. 2 Che professa l'aritme*Armonicrdo - da p(j.ovut artica.
mona e xop5i chord- corda - pia* Aritmologa - da pt8p.? arith- noforte a coda diritta.
m-s numero e Xofo; lg-os discorso
Armnio. V. Armona - stru- trattalo dei numeri.
mento a tasti, a vento, con regiAritmmetro - da piO^; arith- stri accordati ; simile a un pianom-s numero e pixpcv mtr-on mi- forte ritto, ma che rende suoni pi
sura - strumento per agevolare i forti e pieni.
dei numeri, calcolando
pianeti e

lettere che

il

rapporti fra

valor numerale delle

compongono

nomi

pro-

calcoli.

Armomanza - da

ppo; arm-s

articolazione e pavrctoc mant-ia,


mant-ia divinazione - divinazione

per ispezione di articolazioni animali, p. e. di spalle di capretto;


come si usava e forse si usa tuttavia in Corsica.

Armonizzare. V. Armona -rei*


2 Mettere in ar-

dere armonico.

monia.
* Armonmetro - da p .evia armona e (iirpov mtr-on metro - strumento per misurare l'armonia di

suoni

Armsta - da app.oX armz-o


modero, armonizzo, concilio - a.
moderatore, conciliatore. 2 Persona
cui si dava bala di riorganizzare
lo stato di una citt. 3 Magistrato
che si mandava da Sparta e da re
eli cose dissimili (dissimilium conbarbari o macedoni con ampii pocordia), come dicevano gli antichi, teri a governare citt soggette od
ARMONA-dalcopt. armo insieme
e na vo, muovo, o da ap^oC arin-z-o metto insieme, adatto, concilio - crasi, sintesi di parti diverse
the formano un tutto ; accordo

e. delle differenti parole e sillabe

alleate, o a sop avvegliarne e influen

ARN
carne

il

109

magistrato, che conservava


apparenza indipendenti

ARP

granti. 4

m. Sostanza

di

soave odore,

forme m
che serve per medicina, per condi(cos venne dai moderni Elleni chia- mento, o per cosmetico (olio essenmato il Lord Alto-Commissario delle ziale, resina, acido benzoico e soIsole Jonie).
Arnica - corrotto

da

^
irrapWxTi

ptarnik-

starnutatoria (irrapy*
j>tern-o starnuto) -gen. di p. d

fam. composte ; fra Te cui specie

stanze che ne contengono).

* Aromadndro - da

aroma

zpt>>.jirom-a

e evpov dndr-on albero -

gen. di p. d., fam. magnoliir.ee;


in cui tutta la pianta e sopratinto

V arnica montana, che eccita lo la scorza esalano una grata fratr^ nonetto jiezofewL^ 2 Gen. di p. d.,fam. mirstarnuto.
<

ArnoglSsa - da pv; arn-s


agnello e -yXoKwa glss-a lingua

che spandono buon odore.


Aromtico. V. Arma - che ha
odore e sapore di aroma.
Aromatte. V. Arma - vino
tacee

- st.-gen. di p. d., gen. piantatine,


fam. plantaginee; cos denominate
perch le foglie hanno qualche somiglianza con una lingua d'agnello.
rnopgono - da pv? arn-s
agnello e irw-pov pg-on barba - gen.

condito con aromi (p. e. vermut,


vino in cui furono infuse erbe aromatiche, assenzio ed altre; pilino,
vino in cui fu infusa erba di capel-

di p. \, fam.

venere ecc.). 2 a.

cicoracee; distinte
dalla resta dei loro semi, che arieggia a barba di montone.
ARO - dal copt. aro pianta arrampicante, tortuosa, affine ad ar,
ahor serpe - o. fava, lente, veccia,

2 Gen. di p. m., fam. aroidee; che


hanno gambo e radici tortuose, e
cui tipo Varo esculento, la cui
radice fornisce una fecola nutriente.

il

* Arocrpo - da

tpov

r-on aro e

karp-s frutto - polipo foss.


gen. incerto; che rassomiglia ai

tapiro;

di

frutti dell'aro.

Aroide. V. Aro.

Arma

- da

ape* r-o

dispongo,

accomodo, condisco - a. condimento ; specialmente qualunque


erba o agrume che serva per condimento (ira cui agli, cipolle ecc.),
onde Teofrasto dice che in Egitto
gli aromi non hanno fragranza,
sono aoau.a osm-a. 2 Siccome in
Grecia abbondano le erbe aromatiche, p. e. menta, salvia, timo, rosmarino ecc. che servono per condi-

mento, aroma divenne sin. di erba


fragrante. 3 m. Emanazione sottile,
^visibile che esala dai corpi fra-

Gemma

che avea

fragranza di mirra.

Aromatizzare: V. Arma - dar


sapore o odore di aroma.
* Aroma. V. Arma - gen.

d'iris

che
tetr., fam. lungicorni;
esalano un grato odor di rosa, sopratutto al tempo dell'accoppiacol.

mento.
* Arpalo - da intens. e poW.cv
clava - gen. d'ins. col.
tetr., fam. lungicorni- che hanno
le cosce in forma di lunga clava.
Arpa - da apim rp-e falce strumento musicale, cos detto perch da una parte ricurvo, falcato.
2ra. Gen. di moli., le cui conchiglie
sono solcate da strie longitudinaLv
e parallele, che vanno decrescendo
come le corde dello strumento di
cui portano il nome. 3 m. Sp. di pesci toracici, gen. triglie, fam. dactili
la cui pinna caudale ha forma
di mezzaluna. - Arpa d'Eolo, arpa
elica; strumento a corde, il quale
risuona mediante una corrente d'aria
che vi passa sopra.
Arpcto - daapitafcaarpz-o,aprcptarpg-o rapisco -m.tr. d'ucc,
rpal-on

UO

ARP
Mipael, fam. trigonoidei.

Gen

duis. imcnopt., fam. erabronii,


arpactoridi

tr.

rapaci.

Arpactridi. V. Arpcto.
Arpgo. V. Arpcto - m gen.

di

ucc. rapaci diurni, fam. falconi.


* Arpagne. V. Arpcto - avaro;

ART

scono in punta acutissima pi


o

meno falcata.
Arpofllo - da fy> rp-e fata
e fXXcv (y\\-on foglia gen. di p.
m., fam. orchidee; i cui sepali
laterali esterni formano una
gibbosit
o sperone.

Sersonaggio comico di Molire.


Arrenatro - da Sppxv rren
Strumento adunco per aggrap- maschio
e &f.p athr resta - gen.
pare qualche cosa, massime usato
dip. m., fam. graminee; il cui
fiore
nei combattimenti marittimi per agmaschio ha una resta molto pi
grappare le navi nemiche.
lunga che l'ermafrodito.
Arpsto - da aprcaCtt arpz-o
Arrende - da Sppuv rreu marapisco - specie di giuoco di palla
schio - gen. d'ins. col. tetr.,
fam.
usato dagli antichi ; cosi detto
curculionidi; che sono di forte cotterch si rapivano la palla lun
stituzione.
l'altro.

Arpa - da aprcato arp-z-o rapisco - mostro favoloso, con faccia di


donna, alaccie e
di

artigli di uccello
rapina, sudicio e fetido. 2 m.

l'omo sordido, avaro, rapace. 3 a.


Dtmonio alato che rapiva la vita
all'uomo, i m. Gen. di ucc. rapaci ignobili; grandi uccelli di
rapina che albergano nelle pi folte

e tenebrose foreste della Gujana.


5 m. Gen. di mamm. chiropteri
rapaci, fam.

6 m. Gen.
turni

la

pteropii;

bruttissimi.

d'ins. lepid., fm. notcui larva bruttissima,

con pelle rugosa, tutta gobbe e colle


zampe lunghe come un ragno.
* Arpicrdo - da dpitr, rp-e arpa
e xcf
choid corda - strumento a
tasti, colle corde di metallo,
col
fondo di legno, che si suonava con

zappettine di ottone applicate alle


corde
* Arpiprine - da *pm; rp-e
falce

nfiv pri n sega - gen. d'ucc,


fam. ardeidi; che hanno il becco
lungo, a orli taglienti, la mandibola
superiore ricurva.
Arpiptrige - da apmi rp-e
falce e wiepu?, impube ptnx, plryg-os ala - gen d'ins. lepid. lam.
notturni; le cui ali-superiori
,

lini-

* Arrenptero - da Spmjv
rren
maschio e wrepv pter-n ala - gen.
di p. a., fam. muschi
acrocarpi;
i cui fiori maschi
hanno antere con

parafisi lunghe.
* Arrenro -

da

Sppr.v

rren ma~

schio e cupa ur coda - sp.


d'ins.
apt., fam. aracnidi, gen.
idracne;
in cui

il corpo del maschio


guernito di un'appendice caudiforme.

Arrzo - da priv. e ptcTa rz-a


radice -m. ep. di vegetali senza
embrione , e quindi senza radichetla;
sin. di acotildone.
Arsnico - dal skt. rdc'ant
solfuro d'arsenico di color
rosso)
rdc'an loto rosso. Rc'an rc'anik (come kastur, kastu-

nk

wttcAi'o)=orc'anika=or-

sanik-a, arsanika. Ovvero


dal
zarnik (arznik) arsenico -

pers.

a. solfuro di arsenico rosso

(realgar, orpimento). 2 m.

o giallo
Oss. d'ars.

ARS] - da cupw r-o sollevo, detraggo - soppressione di una


sillaba in una parola. 2iw. Gen.
di p.

m., fam.

liliacee;

collocato sopra

il cui ovario

un ricettacolo al-

lungato.
*

Artamo - da apra art-o so-

spetto

- gm. d'ucc. insettivori;


yuuli iipj,iiidwio i loro nidi

come

ART
fa

il

pendolino.

2 Gen.

faro, arauedi lomisidi;

dono

la

ragna.

d'iris,

ili'

apt.,

JRf

alle vene.

3 m. Vaso che porta il san

che appen- gue o dal cuore ai polmoni, o dal


cuore a tutte le parti del corpo.
Arteraco. V. Artria - a. ep.
di medicamento che combatte le
malattie della trachea. 2 a. Ch'

* Artematpodo - da prrjwx rtcm-a appiccagnolo (apraci art-o


sospendo) e to;, -kcSo pus, pod-s
piede - gen. d'ins. col. pent., fam.
serricorni; i cui tarsi sono guer-

affetto alla trachea.

*Arteriectasa- da p-nApia arter-a arteria e extact; ktas-is estenmembranose.


Artemide - 'Ap-repuc 'kp-d^i- sioni (ex ek da e tomo t-o stendo)
<>c rtemis, Artmid-os, dorica- - dilatazione delle arterie, delle tumente "ApTa|M, 'A/3Tap.iTo Arta- niche arteriali.
* Arterieursma - da pnpta artemis, Artamit-os. Skt. r,ta, art-a,

niti di appendicette

brillante; skt. r,t-u, art-u splendore; r,ta, art-a regolare; r,t-u,


art-u tempo determinato, perio-

do , ritorno periodico di un fenomeno; fenomeno mensile; r,tumant, fera. r,tumati (artuinant, artumati) che ha un periodo, eh' mensile. 'Ejxi; emis
({xu amis) una terminazione,
come in vOe^U anthem-s da vfcc
v

nth-OS fiore. ApT<X|Ai$, 'Ap/raf/.tToc


Vrtamis , Artmit-os corrisponde
recisamente al skt. artumati Eliana, personificazione della Luna,
astro che ha un periodo, fasi mensili.
Artemisia. V. Artemide - isola
nel mar Tirreno, detta pure Diaria, ora Gianutri. 2 Regina della
Caria, famosa per la sua castit e
jer il monumento che innalz al
suo marito Mausolo. 3 Fam. di p.
d. (o gen. di p. d-, fam. composte);
ant. chiamata Diania o napOev; Parlliens Verginetta , perch usata
come emmenagogo per provocare e
facilitare i mestrui alle fanciulle.
ARTRIA - da erg a^r aria ft tt.vm t erreo f/>(fiffft - n: aspra arlena, trachea; canale della \oce e
'ella respirazione. 2 a. Vaso che
jorla il sangue per il corpo, che
ifi'onde l'aere e io spirito
1

er

il

corpo (Giostrato).

naturale

Gli antichi

lavano questo nome tanto alle arene propinimeli te dette, quanto

largo aneurisma.
* Arteriocalasa - da ompia arter-a arteria e %aldfa chalz-o guasto, allento - rilassamento, alterazione delle arterie, delle tuniche

r-ia arteria e epl; eur-ys

sin. di

arteriali.

* Arteriodiusi - da p-mpta

ar-

teria arteria e idXucic dilys-is


apertura - apertura di un'arteria.

* Arterioflebotoma - dattpTY,p(a
vena e
Top-ri tom- taglio - salasso capilarter-a arteria, <pX. flb-a

lare con scarificazione.

*Arteriografa - da

p-nnpta ar-

ter-a arteria e-ypa^w grf-o descrivo

- descrizione delle arterie


Arteriologa -da pnopia arter-a arteria e Xc^ec lg-os discorso

trattato sulle arterie.

* Arteriometra - da p-nripia arter-a arteria e |/iTpcv mtron mi'


sura - misurazione delle arterie.
* Arteriopata - da tdpmpia arter-a arteria e iraOc? pth-os

male -

malattia delle arterie.

Arteriorragu

- da pTrpaarrag rottura e flusso di san-

lr-a arteria e pa-jr,

- rottura

di arteria

gue.

Arteriorhssi - da prrpia arter-a arteria e

pr& rx-is rottura -

lacerazione di un'arteria.
*

ARTER10STN0S1 - da

tei-ia

uri tua e

pr/.pla ar-

crwot; stnos-il

112

ART

nxtrngimcnlo - restringimento,
obliterazione di un'arteria.

V. Artria - pro-

Arteriso.

lore nervoso alle articolazioni.

* Artratro - da pflpov rtbr-on


articolazione e fop athr resta gen. di p. m., fam. graminee; in

prio di un'arteria.

Arteriotoma

- da p-mipta arter a arteria e tojati tom taglio


- dissezione di un'arteria. 2 Apertura di un'arteria per trarne sangue.
Arterte. V. Artria - infiam-

mazione

cui la resta che in cima alla


valva florale inferiore, articolata.
* Artrelcosi - da elpOpov rthr-on
articolazione e eXxw<riclkos-is esulcerazione - esulcerazione ad un'ar-

di un'arteria.

Arta
Arturo. V. Arcua
Arctro.
* Artcero - da apno rt-ios in,

ticolazione.

Artrmbolo - da SpOpov rthr-on


articolazione e pgaXXo embll-o
metto dentro - strumento di tortura

- gen.
che hanno

tero e xepoc kr-as corno


d'ins. col.,

fam. pselafii;

una clava lunga e senza

che

si fa entrare nelle articolazioni


per lussarle. 2 m. Macchina per riporre in sesto arti lussati.

articoli

distinti.

Artiomrfi -

da fono? rt-ios

* Artra - da ap8pov rthr-on articolazione - gen. d'ins. dipt. nemoceri, fam. tipularii; i cui palpi e

intero e pp<pri morf- forma - suddiv. del regno animale, che com-

prende

vertebrati, gii articolati e

molluschi

sono composti di pi articoli.


* ARTRimo-da pOpov rthr-on articolo - gen. di p. a., fam. funghi;
composte di filamenti quasi moni-

forme pari o binarie.


- da apno? rt-ios
intero e impu, wrpu^c? ptryx,
ptrig-os aletta - gen. d'ins. neuropteri, fam. planipenni; che hanno
lunghe ali, le cui nervature sono
longitudinali e non si anastomizzano come nel gen. affine eme-

tarsi

di

Artioptrige

liformi.

Artrite, Artrtide - da pev


articolo - affezione alle
articolazioni, o traumatica o reumatica o gottosa; infiammazione semrthr-on

robio.

Artiozorii - da p?

ART

Artralga - da ap8pv rtbr-o*


articolo e S.^ lg-os dolore - do*

plice dei tessuti

rt-ios

sierosi

fibrosi

intero e frupiov zor-ion, dim. di


(uov z-on animale - animali il
cui corpo pu esser diviso in due

articolari.

parti simili da

ticolazione (dolori, rimedii ecc.).

per

il

Artrtico
articolo - che

un piano che passi

loro asse.

*Artipodo - da pnoc

- da aptpcv
si

rthr-on
riferisce ad un'ar-

Artrocco - da

Spftpov

articolo e xaxv kak-n

rt-ios in-

o per ulcera
per gonfiamento

tero e 7rc;, rcooc pus, pod-s piede

lattia alle articolazioni

- gen.

o per tumore o
dell'osso e carie.

fam. curche hanno tibie robuste.


Artocarpe. V. Artocrpo.
* Artocrpo - da apro; rt-os pane
e xapiu; karp-s frutto - gen. di
p. d. , fam. urticee, tr. artocarpee; il cui tipo V artocrpo inciso o albero del pane , che produce
frutta di sapore simile a quello del
pane di frumento.
d'ins. col. tetr.,

culionidi

rthr on

male - ma-

* Artrocefali - da

&o8pov rthr-on
kefal- testa che hanno la testa
distinta dal tronco da una o da due

articolo

fam.

xecpaXri

di crost.;

articolazioni.

* Artroclada - da SpOpov rthr-on


ramo - sp.

articolo e x.\8c$ kld-ns


j

di p. a., gen. spurocuo, fam.

ficee;

ART

113

con filamenti lunghi, flessibili, e


ad ogni articolo un verticillo con

ASA

nacee ; il cui legume formato di


'
nodi articolati.

* Artrnco - da pep&v rthr-on


ramosi.
* Artrocnmo - da opflpev rthr-on articolo e o-yxc? nk-os tumore - tuarticolo e xvrip.ri knm-e gamba, fg. mefazione delle articolazioni.
gambo - gen. di p. d., fam. che- * Artroposi - da apOpov rthr-on
nopodee, con rami fioriferi artico- articolo e rcov py-on pus - tumore
alle articolazioni, tumor bianco.
lati, spiriformi.
* Artrosi - da pftpc* rthr-on ar* Artrodctilo - da <xp8pov rthr-on articolo e S'x-ruXo; dktyl-os ticolo - articolazione in cui un osso
dito - gen. d'ins. col. eter., fam. si muove sopra un altro.
*Artrospngosi - da SpOpcv rtenebrioniti ; i cui articoli dei tarsi
sono corti, larghi e piatti, quasi a thr-on articolo e 1*0770; spng-os
spugna - tumor bianco alle articofoggia di dita.
Artrde - da apflpcv rthr-on lazioni.
* Artrostgma - da apflpov rthr-on
articolo - m. gen. d'ins. col. eter.,
fam. melasmi; le cui tibie ante- articolo e tni^a. stgm-a stigma fili

articolo e $uvt> odyn-e dolore - do-

di p. m., gen. petrofita,


fam. proteacee; che comprende le
specie a stigma articolato.
* Artrstilo - da apepov rthr-on
articolazione e otuXo? styl-os pistillo - gen. di p. m., fam. ciperacee; il cui stilo unito all'ovario
per mezzo di un'articolazione.
Asafe - da priv e <ja<pr,<; saf-cs
evidente gen. di p. d., fam.
terebintacee ; cosi dette perch i
botanici erano incerti sulla loro classificazione. 2 m. Gen. di p. d., fam.
verbe nacee; idem.
Asafo. V. Asfe - m. gen. d'ins.
imen
fam. calcidii; di piccolissima taglia. 2 ro. Div. di crost. trilobiti, fam. calimenii; cosi nominati
perch i naturalisti sono incerti

lore ad un'articolazione senza gon-

sulla loro classificazione.

riori

sono bidentate.

st.-gen.

* Artrodsmia - da ap6pcv rthr-on


$<rp.; desm os vincolo,

articolo e

fascio - gen. di p. a., fam. bacellarifi-ficee; alghe microscopiche,


fascio di filamenti articolati.

Artroda - da apflpcv rlhr-on


articolo - sp. di p. a., fam. ficee,
gen. cosmee-desmidie ; formate di
corpuscoli lunghi divisi in due articoli. 2 Articolazione formata da
una prominenza di osso depressa
anzi che no, che entra nella cavit di
un altro osso poco profonda.
Artrdico - da ap8p&v rthr-on
articolo - gen. di p. a., fam. ficee;
filamenti formati ai due tubi.

Artrodina

- da

SpOpcv rthr-on

*Asare. V. Asaro.
2 Reumatismo cronico.
* Artrofma - da Sp8pov rthr-on *Asarna - da aoapov sar-on
articolo e q>0p.a fym-a tumore - tu- asaro - corpo cristallizzato che si
trae dalla radice dell'asaro.
more molle alle giunture.
Asaro - da priv. e aaipw sr-o
*Artroflgosi - da apepcv rthr-on articolo e pXd^woi; flgos-is mi apro -gen. di p. d., fam. asaree;

fiezza.

- infiammazione delle giunture; sin. di artrite.


Artrolbio - da pflpev rthr-on

flogosi

articolo e >.ooc lb-os lobo - gen.


d p. d., fam.

leguminose papilio-

Camini, Dix. Etitnol.

i cui
fiori sono poco eleganti di
forma, sparuti, poco si mostrano.
Asarto da priv. e capoto sar-o scopo - specie di pavimento
formato di pie ti uzze e di pezzi di

ASB
terra cotta di vario colore

14

com-

AM
3 Che

oceupa a lodar*
maniera che rappresen- Iddio e a meditar la legge divina,
di cibi, onde ap- per solito nella solitudine, senza
parisce come non fosse scopato.
per legarsi con voti.
Asbestno. V. Asbsto - ep. di
Ascetrio. V. Ascta - luogo
materia che non si consuma dal di esercitazione, meditazione; luogo
fuoco, p. e. dell'amianto di cui si ove risiedono uno o pi asceti.
facevano i lucignoli delle lucerne
Asctica. V. Ascta - m. parte
eterne, asbeste, ossia inestinguibili. della morale che tratta esclusivanutrite da una fonte perenne di bi- mente della virt. 2m. Parte della
tume.
teologia che tratta dei principii e
Asbsto - da a priv. e oCuv delle norme ebe governano la vita
,

virtuose.

si

binati in

tano rimasugli

shvn-n.y/.pin - inestinynihilft p. p
lume delle lucerne col lucignolo
di amianto e alimentate da una
fonte di bitume; il fuoco che ardeva
perpetuamente nei tempii di Vesta
alimentato dalle Vestali. 2 m. Min.;
amianto ordinario, di colore oscuro,
il

meno

brillante

e pi

difficile

da

tessere.

* Asbestide - da
st-os asbesto

5or&<rro$

sbe-

e eiSc? id-os, d-os

spirituale e la perfezione cristiana.

Asctico. \. Ascta -a. esercitati vo, che serve all'esercitazione (in


opere fsiche o morali, in gimnasmi
o in devote meditazioni). 2 Ep. di
vita spesa in opere ascetiche,
in devote meditazioni; ep. di libro che contiene meditazioni sulla
legge divina, sulla virt.
* Ascetismo. V. Ascta - esercizio
abituale di vita ascetica

serie di

firma - min. ; variet d'anfibolo dottrine e pratiche che si riferiscono


masse fibrose, simile all'asbesto. alla vita ascetica.
Asblico - da a&okh asbol- fuAscia - da priv. e oxi sk-i
ngine - m. ep. di carcinoma dello ombra - m. gen. d'ins. lepid., fam.
scroto, o cancro degli spazzacamini. diurni ; che non hanno macchie
ASCALBl - da ax<Xac; ask- alle ali inferiori.
lab-os stellione - m. gruppo di speAscdie - da ox&iov asktd-ion t
cie di rett.,gen. geko, fam. saurii dim. di axc ask-s otre-m. gruppo
in

quali consi-

pleurodonti; fra cui la tarantola.

di animali radiati

Ascride - da intens. e axapiCo


skariz-o saltello - fam. di vermi,

stono in un otricello pieno d'acqua;

sin. di tunicati.

Ascdio. V. Ascdie - m. gen. di


a., fam. lichen ; il cui talamio
rnito di una doppia periteca mem-

che trovansi negl'intestini degli uomini e dei bruti ; ed essendo sempre in moto producono un incomodo

).

pizzicore.

>ranosa,

come

dire di

un

otricello.

*Ascarna - da oxaptc askar-is 2 m. Appendice ciatiforme di alcune


ascaride- gen. di p. d., fam. clo- specie di foglie, coperta da un operi antacee
i cui fiori sono forniti di
appendici filiformi, a guisa di asca;

ridi.

Ascta - da cxo ask-o eser-

-a. che

si esercita in opere
o morali. 2 (secondo gli
si esercita a domare le
passioni e ad acquistare abitudini

cito

fisiche
stoici)

Che

come nella nepente.


* Ascidiocrpo - da ax(tov a&ld-ion, dim. di oxc ask-s otre e
xapir; karp-s frutto - gen. di p.
a., fam. epatiche; il cui frutto si
apre in cima a guisa di otricello*
Ascte., Asctide - da ox&<
ask-s otre - idropisia addominale;
colo mobile,

ASC

115
"

smatasso

di sierosit

nella

cavit

del perineo, fra questo e gl'intestini,

come

fosse chiuso in un otre, per


cui l'addome teso come un otre
pieno. 2 Sp. di pesci, fam. siluroidi;
iteri,

siluro; le cui ova si

lano e ingrossano cos

sembra un

otre

il

accumu-

ventre che

enfiato,

onde

la

Asciti - da
li

ASC
,

A<rxX Askl oscuro, ma che il secondo senza dubbio wr (Epiona)!


* Ascbolo - da nc; ask-s otre

- imenio forteche (sporgenti

e $aXXw bll-o getto

pelle crepa.
eretici del

Esculapio dio della medicina.


questa una delle tante parole, di
cui agli etimologisti non era venuto
ratto sinora di trovare l'origine.
Polt dice che il primo elemento

m><;

secolo,

ask-s otre quali nei loro

misteri solevano danzare dinanzi a


un otre enfiato, che rappresentava
lo Spirito Santo.
* Asctico. V. Ascite - ch' affetto

mato

di otricelh o

sulla

superfcie

come

dell'imenio

Sunti neri), che sono spinte fuori


al ricettacolo per la pressione che
nel loro sviluppo esercitano le

une

sulle altre.

* Ascchila - da fox; ask-s otre


Asclepade. V. Asclepio -mem- e x>-c chil-os, chl-os labbro -gen.
bro di una specie di corporazione di p. a., fam. funghi; che apparidi medici, in cui si entrava o per scono in forma di piccole macchie

di asci te.

tradizione di famiglia o per iniziazione, e che trasmetteva di generazione in generazione dottrine e

orbiculari sull'acero campestre, e

cui piccoli

spori

escono

da

una

specie di usciolino.
* Ascofice - da <w; ask-s otre

pratiche di medicina e di scienze


affini a questa; cos detta o perch e puxTi fyke fuco - fam. di p. a. ; sin.
di ficee ; cosi dette perch nella magi suoi membri si davano per discendenti di Esculapio, ovvero nel senso gior parte delle specie i corpi rigenerale di esercenti la medicina. produttori hanno forma otricolare,
2m. Gen. dip. d.,fam. asclepiadee; come i licheni e le ipoxilee.
*Ascofore. V. Ascforo.
cos nominate in onore degli antichi
* Ascforo - da ax; ask-s otre
Asclepiadi. 3 Nome d'un poeta antico.
e ^spw fr-o porto - gen. di p. a.,
AsclepiadO. V. Asclepade - fam. funghi, tr. ascoforee; che
ep. di medicamento. 2 Verso for- hanno fanno forma di vescichetta
malo di uno spondeo, due co- od otricello, che si stacca circolarriambi e un giambo, ovvero di uno mente alla sua parte inferiore dal
spondeo, un dattilo, una cesura e pedicello.
*Ascogstro - da &ax&; ask-s
due dactili, inventato dal poeta
otre e faaTrip, yourTp? gastr, gaAsclepade.
Asclepio - lat. Esculapius, str-sven<rico/o-gen. d'ins. imen.,
'AoxXtim? - Skt. yask-a (-y pros
fam. icneumonii ; che hanno il ventetico)=ask-a, zd. aekh-a ma- tre gonfio a modo di otre.
* Ascosi - da ox? ask-s otre lattia, ar. esqm infermit e sir.
alaf, ar. rabb (labb) signore, frutto delle piante ciperacee, di alskt. r,bh-u, arbh-u divinit; ov- cune poligonie e chenopodee ; frutto
vero a. ted. lupp-6n curare, guarire, ang. sass. lf malato, isl. lif
medico, lif-i a.guarire (Ask-a-laf,
-

Ask-labh, Eska-ltf,

Baka^o

monospermo

indeiscente,

il

cui pe-

ricarpio grosso, gonfio distinto

dal tegumento proprio del

pu esserne separato.

seme e

116

ASC

Ascospore
otre e

oito'po;

- da oxc ask-s

spr-os

p. a., fam. licheni;

seme

ASP

da cui non

- tr. di

si

pu

toglier per forza

chi vi si rifugia.

da priv. e auap-erpta simmetria - diretto di simmetria. 2 Linea da un punto al-

Asimmetra

cui spori sono

chiusi in otricelli.

* Asfalti - da ccpa).tfr> asfal-iz-o


assicuro- cinque vertebre dei lombi,
cos dette perch sostengono tutta

l'altro della

circonferenza di un cir-

non passa per

colo, la quale

la spina dorsale.

tro; sin. di corda.

Asfltio - da SmpaXTo? sfalt-os


asfalto - sp. di p. d., fam. leguminose; gen. trifoglio; le cui foglie

manca

il

cen-

Asmmetro. V. Asimmetra - che


di

simmetria, sproporzio-

nato.

* Asimpttico. V. Asimptto - ep.


hanno odore di asfallo.
Asfalto - da aacpax-ro; sfalt-os di spazio contenuto fra una curva
- bitume solido, nero, che assomi- ed il suo asimptto.
glia alla pece.
Asimptto - da priv. e cup.7ri*ASFALTOPSSA - da a^paXro; irrw symppt-o coincido - linea retla
sfalt-os asfalto e iru<x<xa pyss-a pece che sempre si avvicina ad una
- pece mista a bitume
curva senza poterla mai toccare, anASFLTOSI - da aotpaXro; sfalt-OS che se fosse prolungata all'infinito.
Asndeto - da priv. e auvi'w
asfalto - il coprire, il rivestire di
asfalto.
synd-o congiungo (ov syn con e
Asfixta.
8< d-o lego) - figura in cui l'oraAgFjp. Asfissia -da ftnriv
reputo) sfvz-o balf.^i/gyimfi-cg s
afc tore, per parlar con pi precisione
tjolso) - mancanza qTdoIsq. z m
e riunire in un fascio pi idee,

ta

Sospensione delle funzioni cardiache


e cerebrali e dei fenomeni che ne dipendono, per compressione delle arterie carotidi o per ingombro prodotto da uh corpo solido o liquido
nei canali aerei (sommersione ecc.),
per lesione dell'ottavo pajo dei nervi
cerebrali, o per respirazione di gaz

omette

le

congiunzioni, massime

nell'epilogo dell'orazione.

Asinfona - da

priv. e oup.ffl-

via symfon-a sinfonia

- dissonanza

musicale.

Asma

Asmtico.

V.

Astma

Astmtico.

*Asperoculo - vocab.

ibr. dal

deleterii ; che si annuncia colla ces- lat. asper-us aspro e xaux; kausazione del polso. 2 m. Asfixia dei 1-s caulo - gen. di p. a., fam. ficee;
neonati ; morte apparente cagio- la cui fronda irta al tatto.
nata da debolezza e inettezza a com*Asperoccco - vocab. ibr. dal
piere le funzioni polmonari, seguita lat. asper-us aspro e kjocc; kkda morte reale, se queste non si k-os grano - gen. di p. a., fam. fistabiliscono.
cee ; la cui fruttificazione consiste
*Asfodele. V. Asfodlo.
in granulazioni aspre al tatto.
* Asfodelna - da tKpo'foXos asf- * Asperporo -vocab. ibr. dallat.
del-os asfodelo - gen. di p. m.
asper-us aspro e Tropo? pr-os poro
- gen. di foramin., pieni di pori
fam. liliacee, tr. asfodelee.

Asfodlo - da
l-os
tr.

- gen.

di p.

apo&tXo<;

m., fam.

asfdeliliacee,

asfodelee.

Asilo - da & priv. e ruXa'w syl-o


prendo per forza, sforzo - luogo

aspri al tatto.

* Aspermatsmo - da & priv. e


sperma - mancanza
sperma. 2 Dificoll di evacua,

(troppa sprm-a
di

projettare

il

liquore seminale T pec

ASP
l'orgasmo del coito.

Asperma. V. Asprmo - mancanza di sperma. 2 Mancanza di


seme

nelle piante.

Asprmo - da priv. e <nrpjt


sprm-a seme - che manca di seme
<ep. di animale e di vegetale); infecondo.

* AspicRPO-da
e

x-xprrc

o7rl(;

asp-s

scudo

karp-s frutto - gen. di

fam. malpighiacee ; i cui fiori


spesso si sviluppano anormalmente
e producono un seme a ferro di cavallo coperto di tre creste, una
media e due marginali a foggia di
p. d.,

* Aspidiace, Aspidie - da oitU,


scudo - tr.

aictos asps, aspd-os

di p. a., fam. felci; le cui capsule


sono aggruppate sulle nervature o

loro

alla

estremit, con un teorbiculare a foggia di

*ASPIDCHIRO- da <m;,
,

asps, aspd-os

scudo -m. filamenti

vegetali fossili, che presentano ana-

* ASPIDOBRNCHI - da

oir?, <wr(-

os asps, aspid-os scudo e fya.yx.iv*


brnch-ion branchia - fam di moli.;
cui branchie hanno forma di
scudo ; sin. di scutobranchi.
* ASPIDOCARPO - da affiti;, aioc

le

scudo e xapx; karp-s frutto - gen. di p. d., fam.


ramnee; i cui ricettacoli dei semi

asps, aspd-os

scudo.
asps

ASP

Aspiditi. V. Aspidita - m.
div. di crost. entomozoarii ; la cui
testa a forma di scudetto.
* ASPIDISCNA - da (jictt<T*os aspidisk-os, dim. di <m;, <nr&o; asps,
aspd-os aspide - fam. d'infus. ;
che hanno forma di serpentelli.
*ASPIDSTRE - da ffirU, nrtoe
asps, aspid-os scudo - gruppo di
m., che comprende tre famiglie,
{).
e acoracee, le aroidee e le smilacee; che hanno lo stigma in forma
di scudo.
ASPIDTI - da ff-rel?, oiri'^oc

logia colle aspidie.

scudetto.

gumento

117

reflusso dall'uretra alla vescica nel-

aspd-os

aspide

*<nr$oc
xEtpo;

mani (& sono coperti di una membrana.


* ASPIDOCFALI - da ow, ottimano) - gen.
che mancano di co; asps, aspd-os scudo e xeq>aXi>
piedi davanti e hanno forma di scudo. kefal- testa - sez. di rett. ofdii ;
*ASPIDFORO - da aw?, cmoc che hanno la testa guernita di
asps , aspid-os aspide e <f>pw fr-o scaglie.
porto - soldato armato di scudo.
*ASPJDOCTILO - da eco;, am2 Gen. d'ins. col. pent., fam. cla- $o; asps, aspid-os scudo e jmtuXti
vicorni ; che hanno il corpo di forma kotyl-e cavit -en. di elm. apodi
Euborbiculare.
pohstomi ; la cui parte posteriore
Aspdio - da oirlS'wv asptd-ion, guernita di una frangia suborbicudim. di oiric, air&oc asps, asp- lare con molte ventose.
d-os scudo - m. gen. d'ins. lepid.,
ASPIDFORO - da <n, orfico?
fam. notturni ; le cui ali superiori asps, aspid-os scudo e epspo fr-o
sono larghe, arcate, a foggia di porto - m. gen. di pesci, fam. perscudo.
coidi ; i quali hanno il corpo coperto
ASPIDITA - da oirc, iontct di squame ossee, che formano una
asps, aspd-os scudo - soldato ar- corazza poliedrica. 2 Soldato armato
chir-os, chir-os senza
priv.,
di

xp

rett.,

chir, chir

saurii;

mato di scudo. 2 m. Gen.


em. omopt. fam. coccinii;
,

corpo coperto da
bianca e lanosa.

d'ins.

di scudo.

*Aspidogstro - da oiclc, flw^i*


una peluria So; asps, aspd-os, scudo e ^aarhf,
il

cui

jaoTf;

gaslr, gastr-s ventre

ASP
gen. di vermi intestinali;

forma

zio posteriore si dilata in

di

ventosa, ed molto pi grande dell'altro.

* ASPIDOGLSSO - da

aerici?,

<

$o; asps, aspd-os scudo e -yXwoaa


glss-a lingua - gen. di p. d., fam.

semi hanno una


i cui
corona di dieci squamule larghe alla
base, con un'appendice membranosa in forma di lingua.
ASPIDOMRFA - da affiti;, affretto; asps
aspd-os scudo e p-op^ri
morf- forma -gen. d'ins. col. tetr.,
fam. crisomelini; che hanno forma
asclepiadee;

di scudo.

*ASPIDONTO - da
asps, aspd-os

affitto;

affiti;,

scudo e v&to; nt-os

schiena - gen. d'ins. ortopt., fam.


locuste; il cui addome coperto
dal protorace.

* ASPIDPTERA - da

affili-

camera del
munita di un'ala ovale omin forma di scudo.

* ASPIDORRNCO-da enti;, affitto;


scudo e f-yx 01 rynch-os muso, becco - gen. di pesci

asps, aspdos

foss.

fam. sauroidi;

la

cui

scella superiore, prolungata


di becco,

ma-

informa

copre l'inferiore.

*ASPID0SPERMA - da

affiti;,

orti'o^t

scudo e ff&ua sm-a


corpo - gen. di col. peni., fam.
malacodermi ; che hanno corpo rotondo, a scudo. 2 Gen. di col.
eter., fam. tenebrioniti ; idem.
*Aspleniace. V. Asplnio.
* Asplnio - da pleon. e ntXri
splen milza - gen. ai p. a., fam.
felci, tr. aspleniacee ; che si usavano
nei mali di milza.
Asse..., Assonfito. V. Axe... y
Axonflo.
Astacide - da orast; astak-s
asps, aspd-os

astice e sl&o; id-os, id-os forma,


somiglianza - div. di crost. decapodi macruri; che somigliano all'astice.

* Astcolo - da ffTox; astak-s


astice - gen. di moli., microsco-

che hanno qualche somiglianza


forma coll'astice.
ASTASA - da priv. e erraci;
sts-is stato - a. instabilit. 2 m.
Gen. d'infus.; che non hanno forma

di

che cangiano di forma.


* Astefannto - da priv. , oti-

fssa,

ovale, e in cui ciascuna


biiicale

AST

*ASP18MA - da

pici;
affiti;,

lo; asps, aspd-os scudo e impv


pter-n ala - gen. di p. d., fam.
malpighiacee ; i cui stili finiscono
con stigmati circondati da un'ala
frutto

118

cui orifi-

il

avo; stfan-os corona e v6c; nth-os fiore - gen. di p. d., fam.


passiflore; il cui fiore non ornalo
d'involucro a forma di corona come
i

generi

affini.

AsTFANO-ro. da priv. e cm'epacorona - m. gen. di p.

vo; stfan-os
d.,

fam. asclepiadee;

la cui corolla

non circondata da squamelle.


*Astmma - da priv. e OTe'f/.p.a.
sprm-a seme - gen. di p. d., fam. slmm-a corona -gen. d'ins. emipt.,
apocinee ; distinte da semi subor- fam. ligei; che non hanno una cobiculari imbricati con un'ala mem- rona di occhietti, come quelli dei
branosa.
generi affini. 2 Gen. di p. d.,fatn.
*ASP1DRA - da affiti;, affitto; composte-senecionidee ; il cui frutto
asps, aspd-os scudo e cupa ur coda senza pennacchio.
-gen. diechin. foss., fam. ofiuri;
Astena - da priv. o intens. e
in forma di stella, che copre la fffvo; sthn-os forza - diminuzione
affiti;, affite-

lo; asps, aspd-os scudo e

oitepf/.a

superficie superiore del disco, coi


raggi circondati da scaglie Em-

generale o parziale dell'azione organica. 2 Eccitabilit sopra il grado

bricate.

normale cb' condizione di salute.

H9

AST

amma-

Astnico. V. Astenta lato,

affetto di astenia.

* Astenologa - da

oflevyis

asthe-

Xo'-yoc lg-os discorso


- trattato sulla debolezza.
* ASTENOPR - da o6evTi; asthen-s debole e iriip pyr fuoco - febbre con debolezza, febbre ataxica.
* Asteracntio - da oTr.p astr
astro e <x%av6a kanth-a spina - gen.
di echin., fam. asterie; forniti di

n-s debole e

quattro

file

di tentacoli alla faccia

fiori.

5m

molto

piccoli.

Gen.

di echin. astridi;

Asterismo. V. Astro - unione

inferiore.

* Asterade - da cmfjp astr astro gen. diech.,fam. asterie; che hanno


quattro file di piedi nei solchi am-

2 Gen.

fam.
genzianee; che hanno corolle rotonde e semi con un'ala membranosa. 3 Min.; pietra preziosa , variet di zaffiro
che offre coi suoi
bulatorio

AST

precede una citazione , uni


schiarimento. 2 m. Macchia opaci
sulla cornea dell'occhio. 3 m. Stelletta d'oro o altro metallo che si
pone (nella Chiesa ellenica) sulla
patena per coprire le ostie, con
una piccola croce per sostenere il
velo che copre la patena. 4
Gen.
di p. d., fam. composte asteroidee ;
cos dette per la disposizione dei

che

di

d.,

p.

una stella di sei raggi.


Astrie , Astridi - da cWip
astr astro - m. fam. di echin. ;

di stelle; costellazione.

V. Astrno -

Asterna.
canza

- da
priv. e oTspvov strn-on sterno - che
non ha sterno. 2 Ep. delle cinque
ultime coste, le quali non giungono
fino allo sterno.

ASTEROCFALO - da

riflessi

astro e

*Ecpa}.T,

un

2 Gen.

di p. d.,

mare.
Astridi. V. Astrie.
* Asterigerna - vocab.

con capitoli

a raggi.

<mr,p astr astro e lat.

ornata da una

sieme

la

cui conchiglia

stella

involucro o calice

lato.

comune

fiori-

stel-

fam. dipsacee;

*Asterochte - da

da
gero porlo
ibr.

-gen. diforam. entomosteghi, fam.


asterigerinidi

crr.p astr

kefal- testa

tura in forma di testa circondata da

cosi detti perch pi o meno


a foggia di stella; volg. stella di

sono

man-

di sterno.

Astrno, Asternle

formata dall'in-

della sezione delle logge.

Asterigerinidi. V. Asterige-

astro e

x*^

<rn?;p aster
cht-e chioma - gen.

m., fam. ciperacee; in cui gli


organi sessuali ed il frutto sono
circondati da fili ispidi o piumosi.
Asterfidi - da o-p astr astro

di p.

&pt; f-is serpe e e!o; id-os, d-os

specie

somiglianza - gruppo

di

comprende

gli

echin. stelleridi, che

rna.

* Asterna - da orfy astr astro ofiuri e gli euriali il cui corpo ha


- gen. di echin. astridi di pic- forma di stella con appendici ser;

cole forme.

* Asteriofira - da
aitro e *
faro,

astr
ofiuru astridi e

catTp

ccpiopo? ofir-os

di echin.; tra gli

pentiformi alla circonferenza.


Asterofillti - da a-p astr
astro e cpuXXcv fyll-on foglia - piante
foss.

, che la riunione delle loro


focon verticilli e disposte a stella,

gli ofiuri, col corpo a foggia di stella

glie,

e la coda

distingue dagli

di serpe.

Asterisco - dim. di arr$ astr


astro - (*) segno a forma di stella,
che si pone ad un vocabolo, aduna
frase su cui si attira l'attenzione o

sili

altri

vegetabili fos-

e dalle piante vive.

Asterfoba
astro e
D. a.,

- da

<iTY,p

astr

pspto fr-o porto- gen. di


fam. funghi; piccolo fungo

120

AST

AST

parassito, o parassito di parassito,

perte di peli stellati

con una specie di cappello stellalo.


Asteride - da cmp astr astro
e So? id-os, d-os specie, somiglianza - m. piccolo corpo simile ad

cati.

astro, o sorta di pianeti sparsi per

biancastri.

lo

spazio,

hi-

o trifor-

* ASTLBA - da priv. e <rrtX&;


stilb-s splendente - gen. di p. d.,
fam. saxifragacee ; i cui fiori sono

Astinoma. V. Aslinomo -

cui si attribuiscono gli

uffi-

cio dell'astinomo.

aeroliti.

Asteroide. V. Asteride - tr.


di p. d., fam. composte; i cui fiori
sono disposti a stella.
* Asterma - da (mr,p aster astro
- gen. di p. a., fam. funghi; composte di filamenti bissoidi ramosi
che irradiano da un centro co-

mune.

*Asteropa - da

<rrf,p

astr

ASTiNMio. V. Asttnomo - edificio ove risiede l'astinomo.


Astinomo - da fiaru st-y citt e
vop.cc nm-os legge - magistrato
municipale; edile che esercitava gli
ufficii che ora si esercitano in parte
dal municipio, in parte dalla polizia o questura ; (neoellenico) direttore di polizia, questore.

^i

y.ap7i;

spi
Astma, Asma - da
- a. fiato. 2 a. Anelito frequente.
3 a. Respiro affannoso (di chi corre
o ha corso, di chi ha fatto esercizii
gimnastici, di un morente ecc.).
5 m. malattia; nevrosi dell'apparecchio respiratorio, per solito pe-

d..

riodica,

astro e

itoiita

poi-o, pi-o faccio -

cen. di aneli., fam. anttriti, a raggi.


2 Gen. di p. d., fam. omalinee; il
cui calice diviso a raggi.
* ASTEROPLATICRPO - da orfip
astr astro, irXa-r; platys largo e

karp-s frutt - gen. di p


fam. composte; il cui frutto
un'achena larga e fatta a stella.
* Asterpsi - da orrp astr astro
e fyi? psis aspetto - gen. di p. d.,
fam. radiate; con capitoli multiflori

e a pennacchi composti alter-

nativamente da

2 Gen.
ghe

fili

corti e lunghi.

di echin. asteridi,

a due

ri-

di tentacoli.

* Asterosprma - da <mr,p astr


astro e otk'pjmi sprm-a seme - gen.
di p. d., fam. composte ; cos dette
dalla disposizione a stella del pennacchio che sormonta il frutto e
dalle due coste marginali all'orlo
del

medesimo.

* Asterosprio - da owm-.p astr


astro e owo'poc spr-os seme - gen.

ad accessi, ad intervalli,

idiopatica o sintomatica di affezione


al

cuore.

Astmtico, Asmtico - da 5o6jAa


sthm-a astma - proprio dell'astma.
2 Chi soffre astma.
Astoma - da priv. e <rt\io.
stm-a bocca - ep. di diversi insetti di varie fam., in cui non appariscono organi masticatorii. 2 m.
Gen. d'ins. apt., fam. aracnidi acarii

la cui

bocca non che una semo apertura pettorale ;

plice cavit

che non sono forniti di organi boccali, dm. Gen. di p. d., fam. ombrellifere

in cui la

commessura

dei

me-

stretta e non perforata.


4 m. Fam. d'ins. dipt., la cui bocca
di p. a., fam. funghi; che hanno molto piccola, senza
succhiatoio
capsule seminifere stellate.
apparente. 5 m. Gen. di p. a., fam.
*Asterotrce - da oixp astr muschi; i cui ostioli sono nulli o
astro e Opti;, tptx; thrix, trich-s poco visibili. 6 i. Div. di p. a.,
capello, pelo - gen. di p. d., fam. fam. muschi; le cui capsule non si
composte; le cui foglie sono co- aprono regolarmente, cio per se*
ricarpi

AST

121

parazione e caduta di un opercolo


ma per rottura delle pareti.
Astomllo. V. Aslomo - gen.
d'iris, dipt. , fam. tanistomi; che

mancano

tromba.
Astomi. V. Astomo - m. fam
d'ins. dipt.; senza succhiatoio n
tromba, con tre punti cavi in luogo
di

di bocca.

AST

gen. di poi. parenchimatosi, fam.


astree ; cos detti per la disposizione
tti,

delle lamelle che guerniscono internamente ciascuna delle


logge del polipario.
Astre. V. Astra.
* Astrepore - da Serpe* str-on
stellata

astro e rapo; pr-os poro - gruppo


di

gen. di poi. parenchimatosi,

ali astra, e che


*Astragale. V. Astragalo.
Astrgalo - da ffTpa-yaXc? astr- madrepore.

gal-os - osso di forma quasi cu-

boide , situato alla parte superiore


o media del tarso, dove s'articola
cogli ossi della

gamba. 2 m. Gen

si

affini

avvicinano alle

Astrico - da crpcv str-on astro


gen. di p. a., fam. funghi ; che
hanno un peridio quinquefido, a

-m.

stella.

di p. d.,

fam. leguminose, tr. astragalee ; cosi dette perch i loro fiori


polipetali presentano una forma di
calcagno (che producono la gomma
adraganta).

Astro - da crpov slr-on stella


- m. gen. di p. d.,fam. composte;
con fiori a stella. 2ro. Che ha pi
efficacia degli altri preparati della
stessa sostanza (p. e. astro i zolfo,

ASTRAGALIDE - da aTfa-faXc;
astrgal-os astragalo e tlhq id-os,

astro di mercurio).

id-os forma, somiglianza - m.gen.


di p. d., fam. leguminose; che somigliano all'astragalo.
*Astrnto - da crpcv str-on
astro e v8c; nth-os fiore - gen. di
p. d., fam. ombrellifere; i cui fiori
hanno una corolla unica e collaretti parziali composti di molte foglie lanceolate e colorate, a guisa
di astro o corona.
Astrpe - da crpawr] astrap-
lampo - m. gen. di pesci condropt., fam. torpille; forniti di po-

tenti batterie elettriche.

*Astroblpo - da crpov str-on


astro e $Ui< blp-o veggo - gen.
fam. siluroidi;
gli occhi
situati nella parte superiore di essa.
* Astrocrio - da crp&v str-on

di pesci acanlopt.,

che hanno testa piatta e

astro e xpuov kr-yon noce - gen.


di p. m., fam. palme; il cui frutto

ovale e globoso contiene

un noc-

ciuolo osseo con tre fori in sulla

cima

da

cui partono strie rag-

giate.

* Astrocrpo - da crpcv str-on


astro e xapn; karp-s/raMo-gen.
di p. d. , fam. resedacee ; i cui frutti

Astrapa - da anean astrap- sono fatti a stella.


lampo - m. gen. di p. d., fam. mal- *Astrocma - da

Sorpcv str-on

vacee; i cui rami sono coperti di astro e xo'p; km-e chioma - gen.
una pubescenza stellata.
di echin. ; che hanno forma di stelle
Astrapo - da orpairr, astrap- crinite.
lampo -m. gen. d'ins. col pent., * Astrodrma - da Scrpov str on
fam. brachelitri; velocissimi nel astro e o'eppux drm-a pelle - gen.
di pesci acant., fam. sgomberoidi;
correre e nel volare.
Astrapa - da oTcoLii astrap- il cui corpo coperto di piccole scalampo gen. d'ucc. silvani ; coperti glie che irraggiano come stelle.
* Astrodnte - da crpcv str-on
ili colori sfoggiati.
Astra - da aorpcv str-on asf ro- astro e iSs, cJc'vrc; ods, oda-

biaie;

il

AST
t-os dente

- gen.

di p. d., fam. lacui calice un tubo con

dieci denti sporgenti in

forma

di

stella.

* Astrodnzio. V. Astrodnte gen. di p. a., fam. muschi


pleuro-

carpu; che hanno il peristomio


doppio esterno guernito di
sedici
denti, i quali formano un
triangolo
isocele, e l'interno formato
da una

memhrana annulare

tutta

frasta-

gliata.

Sarpov str-on

astro e eorv fyt-n pianta gen.


di p. d., fam. cactacee;
che sono
sparse di miriadi di peli
bianchi, i
quali alla lente appariscono
tante
nappe a foggia di stella; il cui
tipo

miriosfi>ma.

2 Gen

echm., ord. stellane; i cui


raggi
suddividono in rami alterni
*Astrgino - da Sorpov str-on
astro e pvr, gyn- donna,
figurat.
stilo - gen. dip.
d., fam. eufordi
si

biacee:

forma

cui fiori

femmine hanno

di stella.

* Astrognosa - da dcorpcv
str-on
astro e y*ai; gns-is
conoscenza scienza degli astri, delle
costellazioni e delle stelle
isolate che ne

tanno parte
* ASTROGRAFA - da aarpov
str-on
astro e ^pup graf-
descrizione descrizione degli astri.

Astride - da

5<tt cv
P

str-on
astro e el0; id-os,
3d-os specie,

wV{ffMa-m.8p.-dip.a.
f

iicfiem
in

forma

cui apotecii

fain.

sono disposti

di stella.

*Astrote - da

* Astrolatra. V. Astroltra adorazione degli astri.

Astrologia - da ct ov str-on
P
astro e Xo-yc; lg-os discorso a.
osservazione e* calcolo sul movimento

degli astri.

a.

Osservazione

fenomeni atmosferici e congetture sulle loro leggi. 3 Arte falsa


di
predir l'avvenire per osservazioni
e
dei

calcoli relativi all'aspetto, alla


posi-

*Astrfito - da

l astrofilo

AST

astro e >arptf ltr-is adoratore


adoratore degli astri.

zione e all'influenza degli astri.


Astrologico. V. Astrologia che appartiene all'astrologia.

Astrlogo. V. Astrologia - che


si

occupa di astrologia, che ne fa

professione.

Astromnte - da

aarpcv str-on

astro e {/.vrt; mnt-is indovino che indovina l'avvenire per ispe-

zione degli astri.

Astromanza. V. Astromnle divinazione siderale.

*Astrmetro - da

Scrpcv str-on
astro e pirpcv mtr-on misura stru-

mento per misurare gli astri.


Astronoma - da sTpov str-on
astro e
nm-os legge - a. distribuzione delle stelle. 2 Scienza delle

wW

leggi che reggono i movimenti


dei
corpi celesti, delle loro dimensioni
e distanze. - Astronomia prtica
;
osservazione degli astri; costruzione e maneggio degli strumenti
astronomici - Astronoma teri-

ca ; spiegazione delle contraddizioni apparenti nei movimenti celesti; scienza dei

Sarpov

str-on

astro - polipo pietrificato


a cellule

movimenti veri dei


corpi celesti, specialmente di quelli
del sistema solare. -Astronoma em-

come le astree.
prica ; osservazione del cielo, della
Astrolrio-- do <tt gv str-on posizione
apparente degli astri nella
P
prendo sfera celeste relativamente ad alstrumento marino per
misurare cuni circoli immaginarii.

stellate,

astro e Xa^avu
lamb-n-o,
-

altezza

degli

la latitudine

astri e determinare
e la longitudine.

Astroltra -

da Sorpcv str-on

Astronmico. V. Astronoma

che appartiene all'astronomia.

Astrnomo.

V.

Astronoma -

12b

AST
occupa

astronomia; ch'
/dotto in astronomia.
Astrnia - da aoxpcv str-on
astro - gen. di p. d., fam. melastomee ; con capsule a quattro scompolisperme , deiscenti
partimenti
per due o quattro fessure longitu-

che

si

di

causa

fsica

dell'a-

sfxia dei neonati.

*Atelcera - da

rtkr^ atel-s
imperfetto e xspas kr-as corno -

gen. d'ins. emipt., fam. pentastomii; le cui antenne presentano un


articolo di meno che nei generi
vicini.

dinali.

*Atalfa - da

dcTaX;

atal-s

tatto - gen.

molle e

a<pi

mamm

chiropteri; la cui pelle

molle

ATE

quest'organo;

af-

di

lingua.

al tatto.

ATANASA - da
thnat-os morte

priv. e OavaTC?

immortalit. 2ro.

di crost. decapodi macruri,


fam. salicochi; che hanno lunghissima vita. 3 m. Gen. di p. d., fam.
composte senecionidee ; idem.
Ataxa - da priv. e xafo tx-is
ordine - disordine. 2 m. Ogni stato

Gen.

morbido, ogni grave disordine dell'organismo. 3 m. Irregolarit del


polso, i

* Ateloglossa - da faiit ateimperfetto e fXuaoa glss-a


lingua - sviluppo imperfetto della
l-s

m. Fenomeni nervosi,

ir-

regolarit nelle affezioni cerebrali.

Atxico.

V. Ataxa - ep. di sintomo o di febbre i cui accessi non


seguono uu tipo determinato.
* Ataxitrofia - da xa&a atax-a
disordine e rpccpYi trof- nutrizione

* Atelognata - da

tEX-n; atel-s

imperfetto e -pao; gnth-os mascella - sviluppo imperfetto deiFosso della mascella superiore.

* Atelomiela - da reXT,? atel-s


imperfetto e pueXi; myel-s midolla
- imperfetto sviluppo della midolla
spinale.

* Ateloprosopa - da teXtk ateimperfetto e npoWircv prsop-on


faccia - sviluppo' imperfetto della

l-s

faccia.

*Atelostoma

- da

rex-ri;

atel-s

imperfetto e o-ro^a stm-a bocca sviluppo imperfetto della bocca.


Atena - da 'Atav Athen- Minerva (copt. Neitha) - m. gen.

- turbamento nell'ordine del pro- d'ucc. rapaci, fam. notturni;

affini

alle civette, ch'erano consacrate a


cesso assimilatorio.
Atecna - da priv. e ts'kvov Minerva. 2 m. Gen. di p. d., fam.
tkn-on figlio - mancanza di figli. semidee.
Ateno - da 'Atavi Athen- Mi2 Impossibilit di generare.
Atesmo. V. Ateo - mancanza nerva - tempio di Minerva, ove redi credenza in Dio. 2 o. Falsa opi- tori e poeti recitavano i loro comnione sulla divinit.
ponimenti. 2 Instituto a Roma,
* Atelndro - da reXY,? atel-s fondato da Adriano, ove erano alimperfetto e vr,p, v$p; anr, an- loggiati e davano scuola parecchi

dr-s uomo, metaf. stame - gen. di


p. d., fam. labiate; in cui alcune
borse delle antere sono pollinifere,
altre sterili.

uomini

dotti.

3 m. Societ lette-

raria e scientifica.

da priv. e e; The-s
Dio - che non riverisce Dio; che

Ateo

Atelectasa - da kxzliq atel-s


imperfetto e ix.Tcf.aiq ktas-is estensione - mancanza di estensione, di

non crede in Dio.


* Atrice - da &fip athr punta
- gen. d'ins. dipt., fam. bracnistodilatazione. - Atelectasa dei pol- mii
che hanno il labbro superiore
;

inomi

distensione

incompleta

di

puntuto.

ATE
* tekceri - da
e

dipt.

124

distinti

una
cima

da

resta in

di

setola

in

all'ultimo

anello delle antenne.

*Ateropgono - da tp athr
resta e irt-ywv pg-on mento, barba
- gen. di p. m., fam. graminee;
che portano spighe disposte a grappoli corti

modo

di barba.

* Aterosprma - da 6r,p athr resta e oropfMi spcrm-a seme -gen. di


p. d.,

fam. monimie,

tr.

ATL

Atlide. V. Atlante -

athr resta

kr-as corno - fam. d'ins.

x'pa?

(orma

tor.p

Atloddimo - da foXa; tl-s


atlante e iop.o ddym-os gemello
- mostro con un collo solo, che
porta due teste.
*Atloido-axoido. V. Atlide e
Axe - ep. di articolazione, che risulta dalla congiunzione dell'apofisi
odontoide all'arco anteriore dell'atlante e (i quella dell'atlante colTasse.

*Atloido-muscolre - vocab.

aterosper-

da * iuHi
muscolo - ep.

mee; i cui frutti consistono in piccole noci terminate in cima da una

ibr.

lunga appendice piumosa.


* Aterosperme.V. Aterosprma.

dall'occipitale e che

*Aterro

- da

athr punta
e cupa ur- coda - gen. di p. m.,
fam. aroidee; in cui la cima dello
spadice si prolunga in una lunga
appendice filiforme.
2 Gen. di

mamm.,

fam.

a8r,p

istrici; affini al por-

* Atipa - da priv. e tutoj typ-os


tipo - mancanza di tipo. 2 Allontanamento dal tipo; irregolarit.
Irregolarit nel corso di

lattia,

atloid-s atlide
di

arteria nata
si

congiunge

alla trachelo-muscolare.

*Atlido- occipitale - vocab.


ibr. da*<xTXoety <; atloid-s atlide
1

occipitemata dai

ep. di articolazione for-

condili occipitali e dalle

faccette articolari dell'atlante.

* Atlido-sotto-m astoido V .
Atlide e
astoido - muscolo che
si stende dalla cima dell'apofisi traversa dell'atlante al disotto della linea curva inferiore dell'occipitale e
talvolta alla regione mastoidea del
temporale.
.

cospino.

sin. d

atlante, n 2.

una ma-

Irregolarit del polso.

* Atpico. V. Atipa - che non


ha tipo. 2 Che non conforme al

cab.

tipo; irregolare.

atlide e

Atlante - da

pleon. e tXccw

*Atlido-sotto-occipitle -voda * rXuiSrt atloid-s

ibr.

scolo

sotto-occipitale

che

-mu-

va dall'apofsi traversa

tl-o porto - personaggio favoloso ;

dell'atlante all'occipitale, dietro la

uno

fossa jugulare.

dei Titani che, vinto nella lotta

con Giove, fu condannato a portare


sulle sue spalle il cielo. 2 m. Prima
vertebra del collo ; cos detta perch porta la testa.
Atlta - da 56Xov thl-on fatica
- a. faticante, che lavora. 2 Ch
1

Atlido-stiloido. V. Atlide
e Stiloido - muscolo del cervello
o piccolo piegatore, che va dal capo
alle spalle e al petto.

Atlotesa - da

56Xo

thl-os

partiene ad atleta

ths-is atto
di porre (Tifoni tth-emi pongo) determinazione di un premio per chi
vince in una gara. 2 Direzione dei
giuochi gimnici, ufficio dell'atto-

forte,

teta.

esercitato, valente

negli esercizi!

gimnici.

Atltico. V. Atlta - che ap; p. e. ep. di corpo


robusto, in cui il sistema
muscolare molto sviluppate, come

coleva essere negli

atleti.

fatica,

lotta

e 8<n;

Atlotta. V. Atlotesa - che


determina, offre un premio per cui

125

ATM

una gara. 2 Direttore

ATR

Atomismo

da arcacv atom-on
atomo - sistema filosofico, secondo
giuochi gimnici.
* ATMIDITRICA - da rp-l;, rp- il quale il mondo sarebbe formato
g? atras , atmid-os vapore e ta- dalla combinazione di atomi anirpi*] iatrik- medicina - metodo
mati da forze al pari eterne e neterapeutico che consiste particolar- cessarie di accentramento e di demente nell'uso di vapori o gas in clinazione.
* Atomstico. V. Atomo - ep. di
bagni e fumigazioni.
* ATM1DMETRO - da arpe, rp.!- sistema o dottrina chimica che esfot atms, almd-os vapore e {jtirpov pone le leggi secondo le quali gli
mtr-on misura - strumento con elementi o atomi di differente nacui si misura la quantit di un li- tura si combinano per costituire
quido che passa allo stalo di vapore nuovi corpi elementari organici o
in un tempo determinato; stru- inorganici e corpi secondarli.
mento con cui si misura la rapidit
Atomo - da priv. e Toph tom-
dell'evaporazione dell'acqua sulla taglio - piccolo corpo tenuissimo,
vince in

dei

superficie della terra iu un'esten-

sione data.

* ATM1DOSCPIO - da arpe,

<xt{M-

fat atms, atmd-os vapore e oxcits'a


scop-o osservo - sin. di atmid-

indivisibile in pi piccole molecole;

molecola indivisibile di cui si suple parti elementari

pongono formate
di un corpo.

*ATOMOGSTRO - da aTGp.ov tom-On atomo e *yoMmr,p , 'ya'rrp;


* Atmosttica - da tfwc atm-s gastr. gastr-s ventre - gen. d'ins.
vapore e iraTtwri statik- statica - dipt., fam. atericeri; che hanno
metro.

addome strettissimo.
*Atomogina- da Slto^ tom-on
r^?
Atmosfra
da
atm-s indiviso (V. Atomo) e pv/i gyn-
vapore e a<patpa sfera - massa donna , fig. pistillo - ord. della diteoria delle leggi dell'equilibrio dei

vapori.

fluido che circonda il nostro


globo, composta d'aria, vapori d'acqua, altri vapori e gas formati da
di

scariche elettriche. 2 Fluido che


circonda altri pianeti.
* ATMOSFEROLOGA - da r^occpapa
atmosfra e Xo-yc? lg-os discorso trattato sull'atmosfera.
Atoga - da priv. e tox; to-

k-ds parto di aver Agli.

sterilit;

2 Parto

impotenza

difficile.

ATOMRIA.

V. Atomrio - gen.
d'ins. col. pent., fam. clavicorni;
piccolissimi. 2 Gen. di p. a., fam.
talassiofiti ; sparse di punti minuti
come atomi.

Atomrio

- da

atomo - organo

parte del corpo d


atomo.

come

Sroftov

tom-on

appendicolare, o
insetti,

piccolo

dinamia; sin. di angiosperma.


* Atomosca - da rcu-cv tom-on
atomo e mia ski ombra - gen.
d'ins. dipt., fam. tanistomi; che
hanno il corpo coperto di punti
neri.

Atona - da priv. e rovo; tn-os


tensione - mancanza di tuono, di
tensione; debolezza di un organo
2 Stato in cui le forze
sono languenti. 3 m. Diminuzione dell'elasticit della cornea con
contrattile.
vitali

lesione della lamella interna.

A Vi-

zio del periodo per difetto di

mero
tutti

oratorio
i

periodo in cui

membri son

nunon

pari, l'apodosi

pi lunga della protasi.

Atraghlo - da
X*)>.o;

priv. e rpatrchel-os collo - mostro senza

collo o di collo assai corto.

ATR

126

* Atracta - da aTpax-rc; trakt-os


fuso - gen. d'ins. dipt., fam. tauistomii; che hanno il terzo articolo delle antenne fusiforme.
Atragtlide - da arpax-o; trak-

-m. gen. di p. d., fam. cicon doppio calice formato


;
di scaglie membranose acuminate.
ATRACTIO - dim. di Tpax-ro;
itrakt-os fuso - m. geu. di p. a.,
fam. funghi con ispori fusiformi.
*ATRACTBOLO - da aTpaxro; trakt-os fuso e pxxw bll-o getto -

ATRETENTERA - da SrpiriTo; atre


non forato (V. Atresa) e ev-

t-os

repov

gen.

di

a.,

fam.

funghi;

che

* Atractmero - da SxpaxTo? jxYipc mer-s coscia


- gen. d'ins. col. tetr., fam. curculionidi; che hanno coscie fusiformi.
trakt-os fuso e

*TRCTOSMA - da

nter-on intestino - otturazione in qualche parte del tubo intestinale.

* Atretsmo. V. Atresa.
* ATRETOBLEFARA - da TpnTO?
tret-os non forato (V. Atresa) e
PXsWpcv blfar-on palpebra - attaccatura delle palpebre.

*ATRET0C1SA
non forato

da

rpriTos

&rptXTO$ -

tre-

e xuw
k-yo caco - imperforazione dell'ano.
* ATRETOCISTIA - da arpriToc tre(V. Atresa)

t-os

t-os

non forato

kyst-is

(V. Atresa) e xua-ng

vescica

- imperforazione

della vescica.

* ATRETOGASTRA - da

foggia di fuso.

atre-

vagina - imperfora-

zione della vagina.

naree

hanno capsule sessili coperte da un


opercolo e una vescica lunga fusiforme piena di spori.
* ATRACTCERA - da arpa*? trakt-os fuso e xspa; kr-as corno gen. d'ins. col. pent., fam. malaoodermi; le cui antenne sono a

irpr.-ro;

t-os noti forato (V. Atresa) e eXu-

rpov lytr-on

t-os /"mso

ATR

Atretelitra - da

TpviTo;

tret-os

non forato

-yaa-rTip,

-yaorp; gastr, gastr-s ven-

tre, ventri colo

(V.

Atresa) e

-imperforazione dello

stomaco.

*Atretolema

- da tpu-roi; tre-

non forato (V. Atresa) e Xat(*


lem-s collo - imperforazione delle

t-os

vie respiratorie e digestive.

* Atretometra - da

arpr-ro; tre-

non forato (V. Atresa) e (jwrpa mtr-a matrice - imperforazione

t*os

matrice.
'Opsa - da arpTiTo? tret-os
io (V. Atresa) e cty ps

- imperforazione
tfRETORRlNA - da

non forato

della

pu-

h-pv-ro;

V.

Atresa)

ffo rln naso - imperforazione del

naso.

*AlRETOSTOMA - da

arpTiTo;

non forato (V. Atresa) e


crroua stm-a bocca - obliterazionn
tret-os

della bocca.

* ATRETURETRA - da rpviTo; tre,Y. Atresa) e


f ip

ATR
uretra

imperforazione

Atricha - da

priv. e

0pl!|,

rpt-

- gen.
d'ins. dipt., fam. miodii ; che hanno
chiome corte e i facciali non cigliati.
2 Mancanza di capelli.
Atrsma - da SpeiCw athriz-o,
athrz-o racclgo - m. insieme di
trichs camello

x? thrlx,

lagopedo. 2ro. Gen.

di

go pedo.

*Attagenti. V. Attgeno.
*Attgeno. V. Atigene - gen.
col. pent., fam. clavicorni,
dermesti; screziati di varii co-

d'ins.
tr.

lori,

come

l'attagene.

Attalbh.

V. Attalbo.

Attalbo, Attelbo - da aTTU

capitoli florali raccolti in glomerulo

tt-o salto - gen. d'ins.

terminale.
f-

AUL

- a. sin.

d'ucc. gallinacei; differente dal la-

retra.

12"

dell'u-

Atrofa - da priv. e Tpo^ tro- fam. curculionidi,


nutrizione - mancanza di nutri- saltano.

zione; diminuzione del volume e

massa di un corpo. 2 rn. Affezione del sistema muscolare per cui


diminuisce di volume e massa, cosicch si rendono impossibili le funzioni muscolari. - m. Atrofa mesenterica; dimagrimento per affezione ai ganglii mesenterici.
* Atrfiti - da epcifr) athriz-o,
della

athrz-o

raccolgo

pianta - alghe

<fuxv

fyt-n

le cui fronde si

ac-

cumulano nel fondo del mare.


Atropa. V. A tropo - m. gen.

di p.

fam. solanacee, tr.


velenose.
* Atrope. V. Atropa.
d.,

* Atropina - da

atropee;

Atropo -

dal coptico tar, atr

pe

essere
il

- una delle
filo

della vita,

2 m. Gen. di
mt., fam. sgomberoidi di
aspHto. 3m.Sp. d'ins. lepid.,

secondo, la mitologia.

gen. acherontia; che

idi,
1

salotto

che

ATTA...,ATTINRO.V.^C/o.. M
Atticismo - da 'Arnxi; Attik-s
Attico - parlare corretto, elegante,
venusto, come gli Attici parlavano
la lingua ellenica.

Attico - da 'Attir? Attik-s At- specie di gola ; ornamento ar-

tico

sovrapposto al corni-

chitettonico
cione.

Auchenpteri - da axw au-

chn collo e Tmpv pter-n ala fam. di pesci olobranchi ; le cui


pinne inferiori precedono le toraciche e sono collocate sotto il
collo.

atropo, V. alcaloide estratto dall'atropo belladonna.

Parche, che taglia

tetr.,

Actinro.

AULCIO - dim.

Tpoiro; trop-os

tagliare e

col.

tr. attalabii;

una macchia

la

auXa- m. gen.

di afiXal;,

xc; ulax, ulak-os solco

d'ins. col. pent., fam. lamellicorni;


il

cui corsaletto solcato.

* AULACODNTE - da

auXai;,

aCXap

ulax, ulak-os solco e S'o^,


S'o'vto; ods, odnt-os dente - gen.

XP<i

di

mamm.

roditori;

che hanno

denti solcati.

AULACFORA - da auXa,

ulax,

ulak-os solco e

afiXaxo;

cpe'pw

fr-o

porto - gen. d'ins. col. tetr, fam.


ofidii, gen. vipera;
crisomelini; che hanno dei solchi
profondi sul protorace. 2 Gen. di
priv. e TpsTK tr- {i. d., fam. composte; i cui frutti

esenta un teschio umano.


't.

ulo

dell'embrione,

tanno dei solchi.

* AULACORRNCO - da auXaS, auXa*

.TTGENE - da rra,v

allag-s,

atlag-n

xo; ulax, ulak-os solco e pw^xoc

rvnch-os becco - gen. di p.

m.#

128

AUL

AXE

fam. ciperacee ; la cui achena ter- stesso - macchina , figura che per
nascosti congegni si muove , onde
mina in un becco solcato.
AULASTMA - da afiXe^, auXaxo; sembra muoversi da s , quasi abulax, ulak-os solco e <rrop.a stm-a bia vita.
bocca - gen. di aneli., fam. irudi- Automtico. V. Autma - che
nee ; le cui mascelle consistono in si riferisce ad automa ; ep. di movimento di automa, o simile a quello
una moltitudine di pieghe striate.
* AULAXNTO - da aflXaS, afiXaxo? di un automa.
Autonoma - da auree aut-s se
ulax, ulak os solco e avOo; nth-os
fiore - gen. di p. m., fam. grami- stesso e vop.&c nm-os legge - fanee ; in cui le valve dei fiori sono colt di vivere colle proprie leggi,
striate.
libert. - Nel senso antico esclude
Aulte - da ax? aul-s flauto ogni vincolo, ogni soggezione. 1 mo- suonator di flauto. 2 Soprannome derni ammettono un'autonomia amdi

un Tolomeo

nel suonar

il

re d'Egitto, valente

flauto pi

ministrativa nelle parti dello stesso

che nel re- Stato.

Autnomo. V. Autonomia - che

gnare.

Autobiografa - da a-r; aut-s


stesso e PiaYpa<pt<x biografa - biografia di

un individuo composta e

dallo stesso.

di

AutocArpo -

da

aiut?

aut-s

xaprc karp-s frutto frutto che consiste nello sviluppo


del pistillo, senza alcun altro or-

stesso

gano del

possiede autonomia.
* Autopsa - da auro; aut-s stesso

stesso, s e

pt-ome veggo - esame

una malattia

t; aut-s

xporcc krt-os forza,

potenza - a. generale d'esercito, o


ambasciatore, ai quali si davano
Fieni poteri. 2 (ai tempi bizantini)
mperatore. 3 m. Monarca assoluto,

il

coi proprii occhi,

cadavere; sezione

cadaverica.

* Autosti - da aTos aut-s stesso


e gito; st-os alimento - ord. di moi quali si nutrono da
possono almeno per qualche tempo conservare la vita anche
fuori dell'alvo materno.
Axe, Asse - da S^wv x-on - linea

stri unitarii

fiore.

Autcrata. V. Autocrtore.

Autocrtore - da

irtc(Aai

nello sparare

s, cio

matematica che unisce i due poli di


di un movimento
medesima.
come l'imperatore della Russia.
2 Seconda vertebra del collo ; cos
Autocraza. V. Autocrtore
detta perch la sua apofsi odontoide
potenza assoluta dell'autocratore

un corpo dotato

di rotazione sulla linea

collocata fra l'arco anteriore

del-

l'atlante e il legamento traverso


Autctono - da auro; aut-s serve in qualche modo di perno al
stesso e x6v chth-n suolo, terra - movimento della testa, km. Linea
ep. di popolo nato, o da epoca re- retta o curva intorno alla quale si comota stabilito nel suolo che abita. ordinano le parti analoghe di un esAutfio - da auro? aut-s stesso sere. 5 m. Superficie piana o curva
e tpt fy-o nasco - che nasce da se ai due lati della quale si coordistesso, spontaneamente.
nano le parti analoghe di un essere.
Autgrafo - da a-r; aut-s 6 m. Parte di un vegetabile cheserve
ttesso e fpa<p<!> grf-o scrivo - scrit- di sostegno ad organi appendicolari
ricettatura originale, di propria mano.
(stelo
ramo , pedicello
Automa - da a-r; aut-s se colo ecc.). Im. Linea ches'imma-

nei suoi vari sensi.

129

AXI

gina traversare il centro di un cristallo o il centro di ciascuna delle


sue molecole. 8 Orlatura laterale
delle volute di

un

capitello d'ordine

AZ0

Axima - che si riferisce all'assioma;


ch' proprio dell'assioma.

Axide.

V.

Axe - seconda ver-

tebra verticale.

Axoido-tloido. V. Axe e At-

ionico o corintio.
* Axforo - da ab>v xon asse e
cpe'fo fr-o porto - gen. di p. a.,

lante - muscolo che


l'axe e all'atloide.

fam. alghe;. che consistono in un


asse diversamente modificato e
composto di tessuto cellulare.
* Axina - da ^vi) axyn-e ascia

da ai-uvx-onoxe e occipite -muscolo che va dall'arco posteriore


dell'atlante alla linea curva dell'oc-

gen. di aneli., fam. lernee (o irudinee polistomie) ; forniti di due succhiatoi da ogni lato della parte an-

teriore del corpo, e coll'estremit

caudale armata di due uncinetti.


di p. d., fam. melastomai
cui petali somigliano ad

2 Gen.
cee;

un'ascia.

* Axinte. V. Axina -min.; silicato di allumina e calce, composto


di cristalli i cui orli sono taglienti

come

il

ferro di un'ascia.

Axno - da

priv. e $6vo?xin-os,

*AxiDO-occiPiTALE-vocab.

cipite inferiore.

mune.
Azimo - da priv. e tupe zym-s lievito - ep. di pane senza
lievito.

Azotato.

V. Azoto - combinaazotico con una

zione dell'acido

base

salificabile.

Aztico.

V. Azoto -ep. di acido;

combinazione

straniero -inospitale; nome dato anticamente al Mar Nero, perch le


coste di esso erano abitate da popoli barbari, inospitali ; poscia cangiato per eufemismo in Euxeno o

di

ospitale.

* Axinro - da

S-vw

axyn-e ascia

e cupa ur- coda - gen. di pesci


acantopt., fam. teutii; che hanno

coda armata a ciascun lato da


una lama quadrata e tagliente.
AxiMA,AssiM-datc,waxi-o
reputo, opino - opinione, sentenza;
specialmente opinione, sentenza per
se stessa evidente, che non ha bila

ossigeno

Canini,

Diz. Etitnoh

di due volumi e mezzo


con uno e mezzo di

azoto.

* Azoto - da priv. e Coti zo- vita


- corpo semplice; cosi detto perch improprio alla respirazione
perch respirato d la morte.

Azotso.

V. Azoto - ep. di aci-

do; combinazione

di

due volumi

di

azoto con tre di ossigeno.


Azotura - da * a&DTov zot-on

azoto e cufov r-on urina - stato


anormale in cui l'urina contiene
molto pi urea che allo stato normale.
* Azotro. V. Azoto - combinazione di azoto e di uu altro corpo

sogno di prove.
Axiomatico, Assiomatico. V. semplice.

ibr.

* Axonfito - da &5v x-on axe


e <prv fyt-on pianta - gen. di p.
d., fam. amentacee ; i cui fiori sono
aggruppati intorno ad un asse co-

xln-os, ionicamente per Sevo; xn-os

Euxino

si riferisce al-

130
B
BACCA - da Baxxu Bkch-e Bac- significano strepitare , vociare ;
cante - m. gen. d'ics, dipt. braco- skt. bukk gridare; ar. buka'
b a k h-b a k h-a t che
cheri, fara. tanistomii; che sono che grida ,
sempre in moto, si agitano a guisa fa strepito.
di Baccanti.

Baccanali- da

Bxxoc Bkch-os
onore di Bacco.
Baccante - da Ba*x Bkch-os
Bacco, V.- donna seguace di Bacco ;
sacerdotessa di questo Dio. 2 Sp.
d'i ns. lepid., fara. diurni, gen. satiro; che svolazzano a salti.
BaccArjde - (sucxi bkch-e corona odorifera; arab. bakhar
odore; b u k li r esalazione; b a k h r
che produce esalazioni - gen. di
p. d., fam. composte; odorosissime.
*Baccaride - da flaxxapis bkchar-is oaccar/e e eTo id-os,d-os
specie, somiglianza - gen. di p. d.,

Bacco -

feste in

fam. composte; simile al gen. bac-

Bactera - da pauc-mpia bakter-a


bastone - m. gen. d'ins. ortopt.,
fam. fasmii; che hanno un corpo
lungo, stretto, quasi a foggia di
bastone.
Bactrio - da pxx-nipwv baktr-ion bastone - m. gen. d'infus.,
fam. vibrionii; diritti e inflessibili,
quasi a foggia di bastoni.
*Bctra - da SacxTpov bktr-on
bastone - gen. a'ins. lepid. notlunghi e
turni, fam. tortricidi;

come bastoni.
BActride - da Jocjcraov bktr-on

stretti

fiorone -gen.

di p.

m.,

tara,

palme;

il
cui gambo dritto e sottile a
guisa di bastone.

ca ride.
Bactrdio - dim. di (axTpov bkBCCHIDE da Baxxtc, Bx./i$o$ tr-on bastone - gen. di p. a , fam.
Bkchis, Bkchid-os Baccante (V. funghi ipomiceti; lunghi, stretti
Bacco) - m. gen. d'ins. dipt., fam. come bastoni.
napellee; che sono sempre in moto,
*Bactrilbio - da paxTpov bka guisa di Baccanti.
tr-on bastone e Xc; lob-s baccello
Bacchio - da Bxxo Bkch-os -gen. di p. d., fam. leguminose;
Bacco) - piede di una sillaba breve che comprende le specie il cui frutto
e due lunghe, che si usava negli un lungo baccello a forma di bainni in onor di Bacco.
stone.
Bacco - Bxx-oe, lat. Bacchus - Bactrcera- da Paxrpov bktr-on
-Skt. Bhaga, zd. Bagna, pelli. bastone e xspa; kr-as corno - gen.
B a g Dio ; Bax-ct festa religiosa
d'ins. dipt. bracocheri, fam. ateriBdx./% , come Sarchi) deriva da ceri ; le cui antenne sono lunghe e

<K<t;,

dritte come bastoni.


vakh,
*Badstero - da fk$ifr> badlz-o
; skt.
bog-aim, pxx- vado - m. gen. d'ins. col. pent.,

messa innanzi

all'aspirata la

inedia corrispondente

arm. bakhel,

irl.

yjtu agitare violentemente; gael.

fam. carabici; cosi nominati per la

bakh ubbriaco; irl. bakh-aim


ubbriacare - Bacco, figlio di Semele

velocit dei loro movimenti.

e di Giove, dio del vino. Altri raf-

fronta a

Bacco

dei vocaboli che

Bafa - da pacp baf- tintura gen. di p. d., fam. swartziee; che


servono per la tintura.

131

BAF
* Baforrza - da

Payri baf- tin-

tura e $tfe riz-a radice - gen. di


d., fam. borraginee; le cui raS.ici servono all'arte tintoria.
Balanfere - vocab. ibr. da
ffXavo; blan-os ghianda e lat. fero
porto - fam. di p. d. ; che producono ghiande; sin. qucrcinee.
Balanino - da pxavoc blan-os
ghianda -m. gen. d'ins. col. tetr.,

BAL

* Balestrira. V. Balstra- feritoja nelle muraglie, onde si balestrava il nemico.


* Balestrire. V. Balstra - sol-?

arma era la balestra.


*Baliospbma - da paXw; bal-is

dato la cui

brizzolato e cropjAa sprm-a

seme
- gen. di p. d., fam. euforbiacee;
i cui
semi sono brizzolati di pi
colori.

* Balista - da paXXw bll-o getto


fam. curculionidi ; che hanno sotto
- macchina bellica da scagliar frecl'addome una piccola ghianda.
Balanite - da paXavo; bla- cie, sassi ecc. 2 Gen. di pesci
n-os ghianda - infiammazione della acant., fam. sclerodermi; che ti-

membrana mucosa che

riveste la

ghianda e la faccia interna del prepuzio. 2 Gen. di p. d., fam. olacinee; il cui frutto haforma di ghianda.

Cirro fossile, detto pure

ghianda

di mare.

le

le

pinne spinose nascoste

scagliano colla rapidit di

una

balista.

Balstica - da

pxx> bll-o getto

- arte di slanciar progettili

per uso

bellico.

* Balnidi.

V. Blano.
Balano - da paxavo? blan-os
ghianda - m. gen. di cirr., fam. balnidi ; che hanno forma di ghianda.
* Balanofore - da paXavo blan-os ghianda e cppw fr-o porto cosi dette dai frutti
fam. di p.
,
che portano, simili a ghiande.
* BALANOMRFA - da [taXava; blan-os ghianda e (xcp^p-yj morf- forma
-gen. d'ins. col. tetr., fam. crisomelini; che hanno forma di ghianda.
* BALANOPTRIDE - da faXavo; blan-os ghianda e -rrrepv pter-n ala
- gen. di p. d., fam. sterculiacee ;
cos chiamate perch il calice ha
forma d'ala, e il frutto forma di
ghianda.
" BALANORRAGA - da paXavc; blin-os ghianda e pii-pwjAi rgn-ymi
rompo - scolamento mucoso che
4ia la sua sede nellaghianda del pene.
Balntio - da paXav-nov balan *-ion borsa - m. gen. di p. a., fam.
felci ; che hanno forma di borsa.
* Balstra
- da PaXXia bll-o
$etlo - arma da scagliar frecce e

tu idi.

rano fuori
e

V. Blsamo - che
ha qualit di balsamo soave.
Balsamfero - vocab. ibr. da
paXcap.ov blsam-on balsamo e lat.
fero porto - ep. di pianta che produce balsamo.
Balsamina - da PaXaapov blsam-on balsamo -m. gen. dip. d. , fam.
balsaminee; che hanno fiori ele-

Balsmico.

ganti e odorosi.

Balsaminee.

V. Balsamina.

Balsmino. V. Blsamo - soave


come balsamo. 2 m. Sin. di balsamodndro
Balsamite - da paXaa^ov blsam-on balsamo - gen. di p. d.,
fam. sinanteree; cos dette perla
fragranza dei fiori.
Blsamo - ar. baia san, pxoaaov - skt bl-a mirra; ar. bai-

vaso di profumi; ovvero ar.


che diventa liquido, skt.
bala-t-a, irl. baol acqua, psan.
bal-bal-a liquido e ar. shamm
odorifero; psan. s a m t-d a n s h a n d a n aver odore , essere fragrante
- sostanza resinosa che scola da
certe piante e ha odore.
-t

bawl

m
persolilo, grato.

132

2m

Rimedio

in cui

entrano sostanze resinose e odorifere.

* BALSAMODNDRO - da PaXcrapov
blsam-on balsamo e $voov dendr-on albero - gen. di p. a., fam.

BAR

lingua straniera; straniero. Indi

il

motto famoso n |*ii exx>jv fiapcpcs Ps me llen brbaros Chiunque non Elleno barbaro, cio

barbaras, varvaras straniero, barbaro; perterebintacee da una delle cui spe- siano barbar chiacchierone, barcie stilla la materia oleosa aroma- bar grido; arabo bai bai confusione; turco barabar insieme,
tica detta balsamo della Mecca.
* BALSAMNA - da paXoap&v bl- confusamente ; b a b a r e vagire ;
straniero (skt.

sam-on balsamo - gen.

di

p.

d.,

; i

cui fusti sono for-

niti di glandule,

da cui fluisce un

fam. salicarie

umore balsamico.
* BALSAMOSCCARO - da

paXerapov

blsam-on balsamo e <raxxa P 0V s kchar-on zucchero - miscela di balsamo e zucchero.


Baptsta - da pauTti) bpt-o tingo
-m. gen. dip. d., fam. leguminose;
i cui fiori sono tinti di bei colori
e che servono per la tintura.
Baptsti - da palmati) baptz-o
battezzo - settarii Cristiani che sogliono conferire il battesimo sola-

mente

agli adulti, e darlo di

nuovo

a chi l'ha in altra setta ricevuto da


bambino.
Bratro - da papadpcv, pa'Gpov
brathr-on, bthr-on, affine a po6pos

bthr-os fossa

(a6 bath-ys

profondo) - luogo profondo e cavernoso; sin. di precipizio, vorgine.

Barbrie. V.
di uomo barbaro
bara; abito, atto
Barbarismo -

Brbaro -

stato

o di nazione barda barbaro.

da ppPapo; brbar-os barbaro - vizio contro la puuso di parole fo;

barlume

luce confusa; balbo).


crudele;
imperocch negli antichi tempi straniero era quasi sinonimo di nemico, onde agli stranieri si attribuiva ogni mala qualit. - Simile

2 Non

incivilito, rozzo,

raddoppiamento di elementi fonetici (bar-bar) si osserva anche in


altre parole italiane che esprimono
suono confuso, p. e. tar-ta-glia,
gergo, gor-ga.
Barbitsta - da papgiTifr> barbitz-o suono la lira (ppSir&v brbit-on lira) - m. gen. d'ins. ortopt.,
fam. locustii; cos detti dal loro

suono stridulo.
* Barcero - da pap; bar-ys pesante e xs'pas kr-as corno - gen.
(i'ins. imen., fam. icneumonii; che
hanno antenne larghe e compresse
fra il mezzo e l'estremit.
* Bardio - da papi; br-is barca
e

ec<;

id-os, d-os specie,

somi-

glianza - gen. d'ins. col. tetr.


;
fam. curculionidi ; convessi al di
sotto, quasi a foggia di barca.
Bariglsso - da paps bar-ys
grave e fXoera glss-a lingua - chi

rit della lingua

parla con difficolt.


* Brio. V. Barite - metallo della

restiere o di parole e dizioni stor-

barite.

Bartico. V. Barite - ep. delle


Brbaro - vocab. onomatopeico combinazioni chimiche in cui en-

piate ed erronee.

bar-bar, var-var - che


emette un suono confuso, una voce
inarticolata, ovvero che, sebbene articolata, non ha senso per chi la
sente ma non l'intende; che parla una
ap-|3ap

trano

il

bario o la barite.

Baritina. V. Barile -

sin.

di

barite solfata.

Bario? ma
da pop;
grave e cap osni- odore -

bar-ys.

m. gen.

BAR
di p. d.

fam. diosmee

odore grave,

133

che hanno

forte.

cipio

BAS
d'Archimede applicato

ai fluidi

elastici.

BASANITE - da Paravo; bsan-os


grave, lento e wuxv; pykn-s spesso prova - a. min.; sorta di pietra
- ep. delle otto corde del diagramma dura di cui gli antichi si servivano
antico.
come pietra di paragone. 2 m. Min.;
* Baaipcro - da Papi; bar-ys grave specie di basalto.
Bascana - da Pacrxatvcd baskn-c
e mxpc pikr-s amaro - sin. di asBaripcno - da Pap; bar-ys

senzio; cos detto per la sua grande


amarezza.
Barpodo - da Pap; bar-ys grave,
lento e wc;, iw; piede - m. gen.
d'ins. col.

pent.

fam.

carabici

ammalio-

superstizione, per cui s


credeva che lo sguardo di persona
malevola potesse nuocere ad esseri
organizzati, animali o piante, e farli
perire.

che camminano lentamente.


Base - da po b-o vado, camBarsomo - da Pap; bar-ys pe- mino (fut. pian, /3ii<roirat bs-o, bsante e a(ia sma corpo - m. gen. s-ome, doricamente j3aaw bs-o) - a.
d'ins. col. pent., fam. carabici; che piede. 2 Ci che, a guisa di piede
hanno un corpo di forma ovale e rispetto al corpo umano, serve di
quasi quadrata.
sostegno. 3 Parte pi bassa di una
Barite - da pape? br-os peso - figura geometrica, opposta al verm. min., ossido di bario, il pi pe- tice. A Parte di un edifcio su cui
sante degli ossidi terrosi.
posa una colonna, un muro, ui piBartono - da Pap; bar-ys grave lastro. 5 m. Corpo composto cne
to'vcc
tuono
e
tn-os accento,
ep. ha la propriet di combinarsi con
di sillaba con accento grave. 2 m. un acido per formare un sale.
* Basico - da paci; bs-is base Chi ha voce che partecipa del tenore
e del basso, ma pi del basso.
ep. di ossido che pu produrre sali
* Bar 1 ito - da pape; br-os peso combinandosi cogli acidi.
e XiOoc lth-os pietra ~ barite car- * BAside - da paci; bs-is base piccolo corpo in alcune p. a., che
sporge dalla base del ricettacolo e
porta in cima una o pi cellule.
* Basgeno - da act bs-is base e
vevvw gepn-o produco - che prosante e piTjscv mtr-on misura -Stru- duce, che genera basi chimiche.
mento che indica il peso, la pres- * Basilare - da pat; bs-is apsione dell'aria atmosferica sovrappo- poggio, sostegno - ep. di parti di
sta a una data superfcie.
animali o di vegetali, che apparten* Barometrgbafo - da * papofu- gono ad una base, che sono alla
rpcv barmetr-on boromelro e j-poKpw base di altre.
grf-o scrivo - strumento che spgca
Basilea - da PaatXe; basil-us
le variazioni di pressione atmosfe- re - m. gen. di p. m., fam. iridee;
rica succedute in un dato tempo, o di bell'aspetto, con isteli alti e ca-

bonata (V

Barite).

V. Barmetro che proprio del barometro; che


si riferisce al barometro.
* Barmetro - da papo; br-os pe-

Baromtrico.

almeno la massima e
* Baroscpio - da
peso e

la

minima.
br-os

ppi?

- struserve a dimostrare la

oxcfftu scop-o osservo

mento che

pinta verticale dell'aria e

il

prin-

richi di fiori.

*BaSILINO - da BaotXetcs Baslvescovo di


Cesarea e santo - monaco dell'ordine instituito da san Basilio.

1-eios. Basil-ios Basilio,

134

IMS

Basilica - da jS*mXb? basil-ius,


ant. b-s, genitivo ba re nta p-o,

tilt,

signoreggio

re^to

(skt.

nuota ps-o possiedo,

skt.

p u/ro e pw-

pa, pala, irlandese

fo, fai, frigio bal-en, 7raXp.v< pi-

BAT

volta a certi medicinali cui si attri-

buivano grandi virt.


Basilisco - dim. di
l-us

re-m. gen.

fJaotXt; basi-

fam.
una specie di

di rett. saurii,

iguanii; cosi detti per

espansione cutanea, che

si alza

ver-

m-ys re; skt. baia fora; balio, p. ticalmente sopra l'occipite, quasi a
e. sovrano balio; bala; balioso; foggia di corona.
wom? ps-is marito, come direpos- * BASHOSURO - da /3ounXefe basessore, signore della donna; lat. sil-us re e aaOpa sur-a lucertola
poss-id-eo possiedo; nt;, 9wrrr,p - gen. di rett. saurii foss. ; di
ps, pater padre, quasi nutritore e grandi dimensioni.
* Basioceratoglsso - da p<xmc
signore dei figli - (kotXe? basil-us
significa possessore, signore, o pos- bs-is base, xs'pas kr-as corno e
della
fXwfffTa glss-a lingua - parte del
sessore, signore del popolo,
citt ; e deriva dalla forma del fu- muscolo ioglosso che si attacca al
turo Trac ps-O,

come

ttooi;

e poss-id-eo; cangiato

il

ps-S
in b,

come in balen, baia, balio, bax il e un semplice sutlss


vocaboli che significano re, espri
le idee di fona, d
Dossessione, di pro/esmei - regia,

lia;
I

mono sempre

reggia (sottinteso oixia oikla, ikla


abitazione o croi sto portico];

corno dell'osso ioide e

alla

base

della lingua.

* Basiofaringo - da a<n? bs-is


base e papu-fl; frynx faringe - parte
della membrana muscolosa della faringe, che viene dalla base dell'ioide
e fa parte del costrittore medio.
* Basiprionto - da pimi; bs-is

base e irpiv pri-n sega - gen. d'ins.


col. tetr., fam. cnsomelini; che
hanno la base del corsaletto tutta a
la giustizia ; edilzio ove sedevano punte come una sega.
* Basitxo - da ftxai; bs-is base
i tribunali, si trattavano affari, si
consultavano giureconsulti (nell'El- e Tol-ov tx-on arco - gen. d'ins.
iade, poscia in tutto l'impero ro- col. tetr., fam. lungicorni; che
mano). 2 Chiesa cristiana, o antica hanno il primo articolo delle anbasilica (nel senso precedente), o tenne in torma d'arco.
fabbricata a modo di basilica. 3
Bassride - da a<i<xapa, pasoahassaris, -dos
Chiesa principale di una citt.
pc, -o; bassra,
Basliche -HaBa<n'Xeio<;Basl-eios volpe (copt. basar, basor; basco
Basl-ios Basilio % imperatore bi- azaria, preceduto dal digamma) zantino - titolo di una raccolta di m. gen. di mamm. carnivori digileggi romane, tradotte in greco per tigradi, fam. viverre.
BTMIDE - da Mp-U, aflpe;
ordine degl'imperatori Basilio e
bathm-s, bathmid-os base, scalino
Leone.
Baslico -da paatXixic basilik-s - m. cavit d'un osso destinata a rireale - gen. di p. d., fam. labiate; cevere l'eminenza di un altro osso.
* Batcera - da paroc bt-os spino
cosi dette per il loro aspetto elegante e grato odore. 2 Ep. di cosa e xs'pac kr-as corno - gen. d ins.
principale, come dire regia.
col. tetr., fam. lungicorni; le cui
* Basilicne - da fcoiXix? basili- antenne sono guernite di piccole
k-s reale - ep. che si dava una soine.

sede

in

Atene dell'arconte pasiXels

basil-us o arconte re, che rendeva

135

BAT

* Btosclide - da pare? bt-os


spino e rxeXo; skl-os gamba - gen.
<Tins. col. pent.,

fam. carabici;

le

BEL

Zaccaria, che battezzava i


suoi discepoli nel Giordano.
Battistro da powcri^o baptz-o
immergo - a. vasca per bagnarsi

figlio di

zampe sono armate di spine.


Batrchio - da PctTpax&c b- pi o meno grande, talvolta cos
trach-os rana - m. sp. di p. d. fam. grande da potervisi nuotare. 2 Ediranuncolacee
che hanno radice lizio vicino alla chiesa, o exedra ancui

bulbosa e a foggia di ranocchio. 2 ro. nessa alla chiesa, con vasca ad uso
Gen. d'ins. col. pent., fam. cara- di battezzare per immersione. 3 m.
Vasca in chiesa ad uso di battezbici ; che hanno forma di ranocchio.
* Batrachte - da paTpaxoc btra- zare per aspersione.
Battologa - da pafr> o Parrw
ch-os rana - min., composto di silice e magnesia; il cui colore ha bz-o o btt-o parlo e X-p lg-o
Sualche rassomiglianza colla fregola parlo - vizio di chi parla troppo,
smoderatamente, inelegantemente.
i rana.
Bdlla - da f&s'XXa bdll-a sanBtrcii - da parpax^c btrach-os rana - m. ord. di rett., il cui guisuga (f&aXXo bdll-o succhio)
nj.gen. di aneli. fam. irudinee il
tipo la rana.
Btraco - da potTpaxo? btra- cui tipo una specie di sanguisuga
ch-os rana - m. tumore sotto la che vive parassita sul cocodrillo.
Gen. d'ins. apt., fam. aracnidi
lingua, detto pure ranella o idro- 2
glosso.
acarii ; che si attaccano ad altri aniBatracide - da Paroa^c? b- mali e ne succhiano il sangue.
trach-os rana e eto<; id-os, d os
Bdllio - da ^JaXXw bdll-o suc~
specie, somiglianza - m. gen. di chio, o da patta bd-o puzzo - sopesci, fam. gadoidi; il cui tipo il stanza gommo-resinosa, succo conranino, con una testa larga e grossa densato di alcuni alberi (forse del
di forma, simile a quella di un ra- balsamodendro africano e di altri),
nocchio.
di odore ingrato anzi che no.
Batracomiomacha - da poh-pa- * Bdellmetro - da p^xxa bdll-a
,

xc? btrach-os rana, m.5;, ps mys,


my-s topo e ydyvi mach-e battaglia

sanguisuga e p.s'Tpov mtr-on misura - strumento che nei salassi

- titolo
Omero,

capillari fa le veci di mignatte.

di

un poema

in cui si

attribuito ad

narrano favolose

battaglie di topi e di rane.

* BATRACOSPRMA - da parpaxo;
btrach-os rana e ompua sprma
seme - gen-. di p. a., fam. ficee;
di

una consistenza

mile a fregola

gelatinosa, si-

Bchico - da frf, pTixc bx,


bech-s tosse - ep. di rimedio per
la tosse.

^?

bx, beBchio - da jSy.5,


ch-s tosse - a. gen. di p. d., fam.
buone per la tosse.
;

tussilaginee

ro. Gen. di p. d., fam. composte.


* Befana - corrotto da 'EpvEi<x
Epifn-ia Epifania sisteva anticamente, e tuttavia consi- fiersona fantastica che porta regaste presso la Chiesa orientale, nelucci ai bimbi la notte di Epifania.
l'immersione di tutto il corpo nel- 2 Fantoccio di cenci che si porta
l'acqua, simbolo di purificazione.
attorno la notte di Epifania. 3 Donna
Battista - da pcwmSco baptz-o molto brutta.
immergo, battezzo -ep. di Giovanni,
Belemnte - da fkXip.viTr ; be-

di rane.

Battesimo - da pcwrri&a baptz-o


immergo - sacramento, il quale con-

Epifn-eia,

BEL

136

lemnt-es pietra che ha forma di


freccia (Ps'Xo; bl-os freccia) - m.

que

gen. di moli, cefalopodi foss. ; le


cui conchiglie hanno forma simile

nata.

un ferro

- da

Te antere terminate in

un'appendice membranosa acumi-*

Belstoma

da pxo;

pe'Xe;

bl-os

d'ins. ero.

om.

fam. nepii; con

freccia e irrepv pter-n ala - gen.


d'ins. col. pent., fam. carabici; le
cui ali sono lunghe, strette, pun-

una

tute, a guisa di freccie.

bmbex, bmbek-os

* Belionta - da

s'Xg; bl-os frec-

cia e vwto; nt-os dorso - gen. d'ins.


col. pent., fam. sternoxi; il cui
dorso acuminato.

*Belfero -

bl-os

freccia e rrdua stm-a bocca - gen.

di lancia.

Beleptero

BIB

foglie

vocab. ibr. da^s'Xo;

testa triangolare.

Bembecii. V. Bmbeco.
BEHBECO - da puSr 0u&ixo
(

J;,

trottola

- gen.

imen., fam. bembecii; cosi


detti per la forma del loro addome
a trottola.
d'ins.

* Bembidio - da pu&ii;

bmb-ex

trottola e et&o; id-os, dos, specie,

fero porto - somiglianza -gen. d'ins. col. pent.,


gen. d'ins. col. tetr., fam. curcu- fam. carabici; in cui il penultimo
lionidi ; che hanno sul dinanzi un articolo dei palpi ha forma di trotprolungamento acuminato , a guisa tola.
* Beomce - da Paio; be-s piccolo
di freccia.
Belide, Belonide - da s'Xo; e auwo; mvk-es fungo - gen. di p.
bl-os freccia, o da PsXo'vyi beln-e a., fam. licheni ; che hanno l'aspetto
ago e etc; id-os, Id-os specie so- di piccoli funghi.
miglianza - apofisi dell'osso tempoBERILLO - da fWpuXXe; bryll-os rale e del cubito; che hanno forma min.; silicato alluminoso; pietra
bl-os freccia e lat.

di freccia o di ago.

preziosa, di colore azzurro.

Belomanza - da PeXo? bl-os


freccia e pumela manti-a mant-a
divinazione - divinazione per mezzo
delle frecce.

* Belnia - da PeXovn beln e


-gen. di p. a., fam. ficee; che
consistono in filamenti acicolari.

* Belptero - da PXo; bl-os freccia e ir-rspv pter-n ala - gen. di


moli, cefalopodi foss. ; che hanno
nel davanti un prolungamento subcilindrico e sui lati delle espansioni aliformi.

Belorrnco -

da

jS-'xc;

racchiude, sotto uno stesso volume,


un numero doppio di atomi semplici.

* Bibsico - vocab. ibr. dal lat.


bis due volte e Pacai; bs-is base ep. degli ossisali che contengono
due volte tanta base quanta i medesimi sali allo stalo neutro.
* Bibbia - corrotto da Pi6xa bibl-os

freccia e pi>yx rynch-os becco, rostro - gen. d'ins. col. tetr., fam.
curculionidi ortoceri ; che hanno il
becco a guisa di freccia.

Belostmma

Bestmmia. V. Blasfma.

*Biatmico - vocab. ibr. dal lat.


bis due volte e rop.ov tom-on
atomo - ep. di un corpo che avendo
ago la stessa composizione di un altro

- da pxpc blos

bl-a libri, plurale di PiSXigv bibl-on

libro

- (per antonomasia)

la

Bibliofilcio - da piGXiov bibl-on libro e epuXTTw fyl-tt-o

freccia e <mp.ua stmm-a corona gen. dip. d.,tam. asclepiadee; che

stodisco - sin. di bibliotca.

hanno una corona staminale

libro e

di cin-

Sacra

Scrittura.

Biblifilo - da
coiXe'o

fl-o

cu-

piSxov bibl-on

amo - amatore

B1B

137

di libri ; che ama di raccoglier libri,


soprattutto antichi, corretti, rari.

* BlBLlOGNSTICA

paa

bibl-on libro e

da

j3i6Xtov

gns-is cono-

scenza - arte

di conoscere i libri,
stimarne convenientemente il
valore intrinseco ed estrinseco.
Bibliografa. V. Bibligrafo -

di

BIG

(top tth-emi pongo) - lugo, edil-

ove sono riposti in ordine molti


a uso di studio. 2 Raccolta di
opere o parti di opere sopra lo stesso
argomento o sopra diversi.
* Bibliotecrio. V. Bibliotca che presiede a biblioteca.
Bibromro - vocab. ibr. dal
zio

libri

lat. bis due volte e j3?wp.os brm-os bromo - composto binario


che contiene il doppio di bromo
rispetto ad altro composto consimile, che sia il primo grado di
combinazione del bromo col medeBibligrafo - da piGxiov bi- simo radicale.
* Biciclo - vocab. ibr. dal lat. bis
bl-ion libro e 7p<pw grf-o scrivo,
descrivo - che si occupa di biblio- due volte e xuxXo; kykl-os cerchio -

i. descrizione dei libri, in cui s'indi-

ca l'autore,

il

l'edizione,

titolo,

il

prezzo ecc., e si fa talvolta qualche


cenno sul contenuto.
* Bibliogrfico. V. Bibliografa
- ch' proprio della bibliografa.

grafia.

* Biblilito - da

ptSXi'ov bibl-lon

libro e Xtoo? lth-os pietra - min. ;


schisto composto di fogli come un
libro. 2 Pietra con impronte di foglie vegetali.

* Bibliologa - da PiGxwv bibl-on


libro e xWo? lg-os discorso - trattato dei libri, delle edizioni ecc.
V. Bibliomania chi ha eccessiva passione di raccogliere e possedere libri, massime

Biblimane.

ptSxiov bibl-on

e fiavia mana - eccessiva


passione di raccogliere e possedere

libro

libri, soprattutto antichi, rari.

* Bibliomanie. V.

col

medesimo

radicale.

Bidctilo due
-

vocab. ibr. da bis

volle e axruXo; dktyl-os dito

sin. di didctilo.

*Bifllo- vocab.

antichi, rari.

* Bibliomana - da

occhiali a due vetri concavi pei


miopi e convessi pei presbiti.
* Biclorro - vocab. ibr. cai lat.
bis due volte e xXwpv chlor-n
cloro - composto binario che contiene il doppio di cloro rispetto ad
un altro composto consimile che
sia prima combinazione del cloro

Bibliomanza

- chi pretende indovinare


colla bibliomanzia.

Bibliomanza - da

il

futuro

ibr. da bis due


- gen.
fam. xilofagi; che
hanno le estremit delle antenne
divise in due lamine o foglie. 2 Gen.
d'ins. col. tetr., fam. xilofagi; le

volte e puXXov fyll-on foglia


d'ins. col. tetr

cui antenne sono composte di due


lamine.
*Bifillcera - vocab. ibr. dal

ptSxi'ov bibl-on libro e [lavreta mant-ia, man- lat. bis due volte, puXXov fyll-on
t-a divinazione - ubbia d'indovi- foglia e *pa* kr-as corno - gen.
nare il futuro aprendo a caso un li- d'ins. col. pent., fam. lamellicorni;

bro e prendendo augurio dalle pa- che hanno l'ultimo articolo delle anrole che vengono lette per prime.
tenne bifido.
* Bibliopea - da ptGxtov bibl-on Bigamia - vocab. ibr. dal lat.
libro e weiew poi-o pi-o faccio - bis due volte e 70^0; gm-os matrimonio - stato di un conjuge il
arte di compor libri.
Bibliotca - da PiSxicv bibl-on quale, vivente l'altro conjuge, ha
libro e town thk-e ripostiglio (ti- contratto un secondo matrimonio.

3T

BIG

V. Bigamia - eonjuge
che vive in istato di bigamia.
Biglsso, Bigltto - vocab.
ibr. dal lat. bis due volte e ^x&aaa,
yXtTTa glss-a, gltt-a lingua - che

Bgamo.

sa dne lingue.
* Biiodro - vocab. ibr. dal lat.
bis due volte e 5>s id-es iodio - composto binario che contiene
il doppio di iodio in confronto di

MS

(xavrtia mant-ia,

manti-a divina*

zione - pronostico sulla durata della


vita tratto dal battito del polso.

Biotxa - da 0c

b-os vita e

tx-is ordine - scienza che ha


per oggetto gli esseri organici considerati allo stato statico , cio
Tol-t?

come

atti ad agire.
* Bitico - da pio? bi-os vita -

tale.

2 Ep.

vi-

di principio per cui

prima corpi vivono.


* Birsnto - da ppaa byrs-a cuojo
dell'iodio col medesimo radicale.
Blobo - vocab. ibr. dal bis e dwOo nth-os fiore - gen. di p.
due volte e Xos lob-s lobo - ep. d. fam. lobeliacee ; che hanno la
di organi vegetali divisi in due parti corolla coriacea.
*Birsonma - da ppaa byrs-a
poco profonde, larghe e arrotondile.
* Biodinmica - da p(c? bl-os vita cuoio e vijjia nm-a filo - gen. di
e * uva|j.tji dinamik- dinamica - p. d., fam. malpighiacee ; colla cui
dinamica della vita ; dottrina sulle scorza macerata si fa del filo.
altra

combinazione che

la

(Tins. col. tetr., fam. xilofagi;

* Birspsidi. V. Birspso.
* Birspso - da ppaa byrs-a cuojo
e 5<J; ps-is aspetto - gen. d'ins.
col. tetr., fam. curculionidi , tr.

si

birspsidi; duri, coriacei.

forze vitali.

*Bioflo - da

toc b-os vita e

Xot; floi-s, fli-s scorza

- gen.

che
nutrono della scorza degli alberi.
Biografa - da Pto b-os vita e

pcpco

gri-o

ella vita di

* Biscrma - vocab. ibr. dal lat.


- narrazione bis due volte e y.pap.<x chrm-a
alcuno (per solito, di croma - figura musicale che ha due
scrivo

distinti personaggi).

volte la croma, ch' l'uncino o il

* Biogrfico, v. Biografa - ch'


proprio di biografia.
Bigrafo. V. Biografa - chi

della

scrive la vita altrui (sopratutto di


distinti personaggi).

* Biologa - da Pio? b-os vita e


Xfo? lg-os discorso - trattato sui
fenomeni , sul principio e sulle

2 Scienza dei fenomeni, del principio e delle leggi

leggi della vita.

taglio

ha

alla

gamba, e vale met

croma. 2 m. Nota nera che

gamba, e vale il
quarto della croma; meglio detta
tricroma.
*Bsomo - vocab. ibr. dal lat.
bis due volte e aSpia sra-a corpo
- ep. di tomba che racchiude due
tre tagli alla

cadaveri.

* Bisscee - da jBfaoGc byss-os bisso


- fam. di p. a., intermedia fra
V. Biologa - ch' i licheni e le alghe ; distinte da filamenti liberi o congiunti da una
proprio della biologia.
Bilogo. V. Biologa - che si ganga gelatiniforme.
Bisso - Puaao? byss-os (ebraico
occupa di biologia; ch' dotto in
bus) - lino. 2 m. Filamenti eh a
biologia.
*BlOMAGNETSMO - da P? b-OS escono dalle conchiglie di certi molvita e * [jLapTTurp; magnetism-s luschi lamellibranchi. 3m. Gen. di
magnetismo -magnetismo animale. p. a., fam. incerta; filamentose^
* Biomanza - da /sic; b-os vita e polverulente.
della vita.
* Biolgico.

BIS

* Bissocldio - da

139

pmios byss-os

ELG

svilupparsi prima di essere uscito


dal pericarpio.

bisso e xx^o; kld-os ramo - gen.


* Blatta - da pxawrrw blpt-o nuoco
di p. a., fam. funghi ipomiceti;
composte di finissimi ramoscelli che -gen. d'ins. ortopteri, fam. blattii;
che sono nocivi ai comestibili , ai
imitano un tessuto.
Bissoidei - da Suaao? byss-os libri, alle vesti.
* Blattii. V. Blatta.
bisso e ef^os id-os, id-os forma, soBlcno - da px-ixvov blchn-on
miglianza - m. ord. di p. a., fam.
funghi; composte di filamenti con- felce - gen. di p. m., fam. felci.
tinui o articolati, semplici o ramosi.
Blefride - da {3Xe<pap!$ blefaBisslito - da pffffoc byss-03 r-is ciglio - m. gen. di pesci, fam.
bisso e xifo; lith-os pietra - sin. di sgomberoidi ; in cui i primi raggi
amianto.
della seconda pinna dorsale e del*Btoma - vocab. ibr. dal lat. l'anale si prolungano in filamenti.
bis due volte e TopiTi tom- taglio 2 m. Gen. di p. d., fam. acantacee;

^en. d'ins. col. tetr. , fam. xiloche hanno gli ultimi articoli
;
delle antenne tagliati in due.
Blabro - da pxa&p; blaber-s
dannoso - m. gen. d'ins. col. tetr.,
fam. curculionidi ; che danneggiano
le piante. 2 m. Gen. d'ins. ort., fam,
blattii; idem.
Blpsidi. V. Blpso.
BLPSO - da pXonrrc> blpt-o
nuoco - gen. d'ins. col. eter., fam.
blpsidi che mettono tutto a guasto per nutrirsi.
Blasfma - da pxaa^j/ita blasfem-o ingiurio, calunnio (invece di
fiXaaJtt-cpnpico blpsi-fem-o - pXairro
blpt-o, fiit. 8Xat{w blps-o nuoco e
qw)p. fe-m dico) - frase, discorso
fagi

con intendimento
trui

di

offendere al-

e specialmente frase, discorso

che offende Iddio e dimostra animo


irriverente alle cose divine;

cor-

rotto in bestemmia.

distinte da foglioline orlate di ciglia


peli.

mantii
di

3ro. Gen. d'ins. ortopt., fam.


il cui corsaletto fornito
;

una membrana

foliacea,

a guisa

di ciglio.

* Blefaripppo - da
far-s ciglio e tccmtoi;

nacchio - gen.

pxe<pap? ble-

ppp-os
fam.

di p. d.,

poste; le cui frutta portano

pencom-

un pen-

nacchio con pagliette cigliate.


* Blefarpo - da pxe<papl blefapus piede - gen.
d'ins. imenopt., fam. crabronii; le
cui zampe sono pelose, cigliate.
* Blefarptera - da |fte<papU ble
far-s ciglio e m-spv pter-n ala gen. d'ins. dipt.
fam. atericeri;
che hanno ali cigliate.
* Blefarite - da pxawpov blfar-on palpebra - infiammazione delle
r-s ciglio e to>>$

palpebre.
* Blefaroblennorra - da pxapcv blfar-on palpebra, pxwa

Blastema - da (ftacrr; blasf-As blnn-a muco e r-o scorro germoglio - m. embrione vegetale scolo di mucosit purulente dalla
(fatta astrazione dai cotiledoni).

Blsto - da

pxaor; blast-s ger-

moglio - m. parte
macrorrizo

di

un embrione

suscettibile

di svilup-

congiuntiva palpebrale.

* BLEFAROCNSMO - da pXs<jpapov
knesm-s prurito- malattia che conblfar-on palpebra e xvy<x(m;

parsi colla germinazione.

siste in

* Blastocarpo - da pxa<m>c blagerme e xapir; karp-os frutto


- seme che germina e comincia a

palpebre.

st-s

un molesto

prurto dello

Blefarodnte - da

p\apo

blfar-on palpebra e ouc, tvroc

DI.E

140

BLE

dus, odnt-os dente - st.-gen. di


\>. d., fam. composte asteroidi, gen.
aplopappo; i cui frutti sono coperti
di lunghi peli.
* Blefarofma - da pxpapov blfar-on palpebra e ?|t fym-a tu-

sime delle palpebre, quando abbondano eccessivamente di sangue.


BlefaroxSTO. V. Blefarxi - strumento per levare le callosit

more -

bitorzolo delle

palpebre.

palpebre.
* BlEFAROFTALMA - da PXeVpopov
blfar-on palpebra e yfaxpos ofthal-

m. nome

tubercolo,

rificazione dei vasi dell'occhio e mas-

sviluppate alla parte interna delle

Blnna - pxwa

blnn-a

muco -

specifico di pesci dalla cui

pelle trasuda mucosit, come il gado


blenna ecc.
Blennmesi - da pxwa blnn-a
muco e tfjuu em-o vomito - vomito
giuntiva.
* Blefarncosi - da p>i<papov bl- di mucosit.
far-on palpebra e 5-pw; nk-os
Blnnio - da pJiwa blnn-a
tumore - tumore alle palpebre.
muco - gen. di pesci jugulari, fam.
* BlEFAROPIORRA - da pXpapev blennioidi ; distinti da una copiosa
blfar-on palpebra t irov py-on pus mucosit che ricopre tutto il loro
e bea r-o scorro - flusso di pus corpo.
* Blennioidi. V. Blnnio.
dalle palpebre.
* BlEFAROPLASTA - da PXwpecpov
* Blennoftalmia - da p>i*va blnblfar-on palpebra e irXovu plss-o n-a muco e cpdaXjx; ofthalm-s ocformo - arte di formare una nuova chio - infiammazione dell'occhio
palpebra colla pelle vicina all'occhio, con scolamento di un fluido muquando la palpebra naturale stata coso-purulento.
* Blennometrte - da pxiwa blndistrutta in tutto o in parte
* BLEFAROPLEGA - da (Xopccpov n-a muco e p.i)Tpa mtr-a utero blfar-on palpebra e wX-urn-w pltt-o, catarro dell'utero.
* Blennopira - da p>iwa blnn-a
fut. itkilt plx-o colpisco - paralisi
delle palpebre.
muco e rp pyr fuoco - malattia
Blefarptosi da pxfyapov bl- che procede dall irritazione delle
far-on palpebra e ?rrS><n; pts-is glandole e delle membrane mucose.
caduta - rilassamento o caduta * Blenorraga - da pxwa blndella palpebra superiore, sia per n-a muco e pifyvopii rgn-ymi rompo
- scolo di mucosit. 2 Infiammaedema, sia per paralisi.
* Blefarospasmo - da px<papov zione dell'uretra e del prepuzio nelblfar-on palpebra oiraop; spas- l'uomo, dell'uretra e della vagina
m-s convulsione - convulsione nella donna, con scolo mucoso-pudelle palpebre, per cui o restano rulento
* Blennorra - da pxwa blnn-a
chiuse, o si aprono e chiudono ramuco e ps'w r-o scorro - scolo cropidamente.
* BLEFAROSPRMO - da pX<papov nico mucoso-purulento dalla memblfar-on palpebra e <nwpf/.ec sprm-a brana genito-urinaria.
* Blennorrina - da pxe'wa blnseme - gen. di p d., fam. composte; i cui frutti sono orlati di lun- n-a muco e piv rin naso - eccessiva
ghi cigli.
secrezione di muco dalla membrana
* Blefarxi - da pxfyapcv blfa- pituitaria.
* Blennosprma - de pxwa blnr-on palpebra e u< xy-o rado - sca-

m-s occhio - infiammazione simultanea delle palpebre e della con-

DI.E

n-a

muco

fam. composte; i cui frutti


sono coperti di pori da cui trasuda
mucosit.
Blennura - da pXeW blnn-a
muco e oupov r-on orina - scolo
d'orina mista di mucosit.
BOLCE - da piakaZ, jitXaxos blax, blak-os massa, gleba, globo
- m. gen. d'ins. col. pent., fam.
p. d.,

lamellicorni; grossi, globosi.

Gen

BUM

14!

e amplia seme - gen. di

2 m.

2 Arme a foglasciar fuoco sulle


navi, torri e macchine d'assedio

e projetta aeroliti.
gia d'asta per
del nemico.

* Bolitbio - da paXi-m? bolt-es


(3io bi-os vita -gen. d'ins.
col. pent., fam. brachelitri; che
boleto e

vivono sui funghi.


*

Bolitcara

boleto e

x*^

da

^wXityj bolit-es

chr-o godo - gen.


fam. brachelitri;

d'ins. col. pent.,

p. d.,fam. cariofillee, gen. saponaria ; i cui fiori sono in massa.


* Bolbcera - da oX6; bolb-s
bulbo e xs'pa kr-as corno - gen.

che vivono nei boleti ed altri vegetali in decomposizione.


* Bolitfago - da froXi-n* bolt-es
boleto e <pp> fg-o mangio - gen.
d'ins. col-, fam. diaperiali; che si
nutrono di boleti imputriditi.
* Bolitfilo - da ptoXtTYic bollt-es
boleto e pt>.i&> fil-o amo - gen.

d'ins. col. pent., fam. lamellicorni;

d'ins. dipt.

colle antenne a foggia di bulbo.


* Bolbochta - da poxSs bolb-s
bulbo e xa ^ ri cht-e chioma - gen.

larve vivono nei funghi.

di

cui

d., fam. ombrellifere;


fanno massa.
da pwXo; bl-os massa
antri -os fiore - st.-gen. di
p.

fiori

Bolnto 5v8o(j

di p. a. , fam. fcee ; composte di


filamenti, tra cui, ad ogni compartimento, un filo pi lungo e rigon-

fam

Blo - da
-

tipularii

|3Xoc

argilla colorata

lici; p. e.

le cui

bl-os

massa

da ossidi metal-

bolo oV Armenia, argilla

ocrosa rossa. 2 m. Pezzo di elettuario officinale che s'inghiotte in

una volta.
* Bolbocdio - da ox bolb-s
Bmbice - da Po[a6e'o) bomb-o
bulbo e xiiov kd-ion pelle, vello ronzo, bombo a. baco da seta (per- gen. di p. m., fam. colchicacee; siano pembeh). 2 m. Gen d'ins.
che hanno una radice bulbosa co- lepid.,fam. bombicidi, tr. bombicii;
il cui tipo era il baco da seta, che
perta da una buccia villosa.
* Bolbstilo - da poxCi; bolb-s da recenti naturalisti venne ascritto
bulbo e otuXcs styl-os stilo - gen. ad altra famiglia. 3 m. Gen. di p. d.,

fio,

a mo'

di bulbo, alla base.

di p. d., fam. composte; il cui stilo


gonfio alla base, qu-isi bulboso.

*Bo letico.

V. Bolto -

ep.

di

acido estratto dai boleti.

Bolto -da fSwXiTrs bolit-es sorta

fam. malvacee; le cui foglie sono


molli

come

seta.

* Bombicidi. V. Bmbice.

*Bombch. V.
d'ins.

lepid.

Bmbice

tr.

fam. notturni ; che


bombicidi e i noto-

di fungo, di gen. incerto (j3iXcs b- comprende i


l-os massa, gleba, globo) - m. gen. dontidi.
* Bombicidi - da ^^l, p6\&di p. a., fam. funghi; la cui fruttificazione copre la parte inferiore xoc bmbyx , bmbyk-os bombice e
etc; id-os
d-os specie , somidel cappello.
""BOLETBIO
BOLETFILO. V. glianza - m. tr. d'ins. lepid., fam.
,

Bolitbio ...., Boli lo (ilo


* Blide - da aXXw bll-o getto -

notturni; simili ai bombici.

meteora ignea,

specie di ape (V.

che talvolta scoppia

Bomblio - da

of*.uXvi

bombyl-e

Bmbo) - m. gen.

SOM

142

fam. tanistomii; che


hanno an tenue pelose, e ronzano.
Bmbo - da peps'u bomb-ojfrepito, ronzo (skt bhambha ala)
- m. gen. d'ins. imenopt., fam.
melliferi ; cos nominati dal ronzio
che producono nel volare.
*Bombmidi - da pou.c; bmb-os
bombo e p.ua my-ia mosca - st.-tr.
dipt.,

d'iris,

d'ins. dipt.,

di

fam. antericeri; sorta

mosche, ronzanti.

Boote - da pot-nis bot-es bifolco


(,3oD{,

o bus, bos bue)

costel-

lazione dell'emisfero artico, vieina


all'Orsa

Maggiore;

cos

denomi-

nata o perch abbia qualche somiglianza con un carro, o perch sia

quasi custode
bifolco

della

dell'Orsa,

mandra;

come

il

detta pure

arctoflace.

BOS

Pnropoc Bspor-os, probabilmente

vocabolo pelasgico. Infatti se ne


trovano le origini nell'albanese. Le
radici che in questa lingua significano tragittare, passare sono tre :
1 bie, da cui (per analogia di lje,

ljesh lasciare) si pud derivare la


forma secondaria biesh, obiosh,
affine a passo (antico slavo ves-ti
trasportare, uscire). 2 Pr, usalo
nell aoristo pr-wfio (affine a mtpu
pir-o , piro passo ; npcs pr-os
passaggio). 3Shk-oia. Colla cora)inazione delle due radici equiva-

enti shk e pr si forma shki-par


gola, stretto passo di monte. Cos,

per

analogia, colla

combinazione

biosh e pr
si crea biosh-pr, b o s-p o r eretto
passaggio di mare; forma ipotedelle radici equivalenti

Borsso - da Popaoios brass-os tica intensiva, ciascuno degli elemembrana che involge il dattero - menti della quale ha il medesimo
m. gen. di p. m., fam. palme.
senso di bosporo; p. e. Pass-o (di
Borborsmo, Borborigmo - da Calais), Far-o (di Messina).- Que(3op&opi&i> borborz-o gorgoglo - ro.
sto nome, che propriamente signirumor sordo che si ira sentire nel- fica qualunque stretto canale di
l'addome per ispostamento di gaz
contenuti nel canale intestinale.
Brboro - da Poo6o/9g brbor-os
fango - m. corpo filamentoso formato dal tessuto cellulare cancrenato nel centro di un foruncolo.

Brea - da

o/so;

r-os

monte

preceduto dal digamma (albanese


neve) - vento di Nord; cos
detto perch viene dai monti, rispetto all'Eliade e all'Italia; onde
in italiano si dice appunto tra-montnna, che significa lo stessodi borea.

vore

mare, si d particolarmente al canale che divide l'Europa dall'Asia


presso Bisanzio, al Bosforo tracio.
Si noti che giovanetto dicesi in albanese baize e che PoSs , /3os bus
bo-s significa bue. Le antiche favole relative a giovanette che passano qualche bosforo (Io, Europa),
o che si gettano in un bosforo (Elle)

e la falsa etimologia di bosforo


(passaggio del bue) sono probabilattribuirsi a quelle for-

mente da

tuite omonimie.
- fT7repo'stiot Yperbr eioi, Yperb- * BOSTRCHIA - da j33ffT/uxoc bsIperborei - rp ypr sopra, al Irych-os ciocca di capelli - gen.
di l e pdpcs br-os invece di opos di p. a., fam. ficee; le cui fronde
r-os monte; popoli che abitano al portano rami distichi o sparsi, divisi
di l dei monti.
in ramoscelli ricciuti, a somiglianza
Bro - da (cp{ bor-s vorace - di ciocche di capelli.
m. gen. d'ins. col. tetr., fam. teneBSTRICO - da Poorpuxc* bstrybrioniti; molto voraci.
ch-os ciocca di capelli - m. gen.
Bosforo - la forma pi antica di col. tetr.. Cam. xilofagi;, che ras-

r-ii

BOT

143

BOT

Somigliano esternamente a ciocche


di capelli crespi di Negri. 2 m. Gen.

cee; formate di globuli gelatinosi


disposti a grappoli.
gobioidi
con
due
lundi pesci, fara.
;
otrillria- da j&Tpu.; btr-ys
ghi bargigli alla mascella superiore. grappolo - gen. di tu ni e, fam. boBotanbio - da ot<xv) botn-e trilliai; il cui carattere principale
erba e |3io; b-os vita - gen. d'ins. di essere riuniti in massa comune,
col. tetr., fam. curculionidi;

nutrono

che

si

di erbe.

Botnica - da
erba - ramo della

botn-e
storia naturale,
che abbraccia lo studio e la conopotavi)

scenza dei vegetali, cio dei loro


organi, funzioni, caratteri, e distri-

quasi a grappoli.

*Botrillidi. V. Bolrtllo.
*Botrllo - da porpuc btr-ys
di tunic, fem. ascitr. botrillidi ; che
hanno aspetto di grappolo.
* Botriocrpa - da porpm; btr-ys
grappolo e xapr; karps frutto -

grappolo -gen.
die composte ,

buzione geografica.
Botnico. V. Botnica - che ap- gen. di p. a. ? fara. fcee; i cui spori
partiene alle erbe, alla botanica. sono disposti a grappoli.
2 m. Che si occupa di botanica ; * Botriocfalo - da po'Opwv b-

che dotto nella botanica.


thr-ion fossetta e paXi kefal- *e* BOTANOMANZA - da pOTcvri bo- sta - gen. di elm. intestinali ; che
tn-e erba e parata manti-a, raan- hanno, fra gli altri caratteri distint-a divinazione - divinazione per tivi, due fossette lunghe e poco promezzo di foglie di piante.
fonde nella testa
che servono da
* Botindero - aa po'Ouvo; bthy- succhiatoi.
,

n-os fossa, cavit e S"s'pvj dr-e collo


*BoTRicERA-da poflptov bthr-ion
- gen. d'ins. col. tetr., fam. cur- fossetta e xspa? kr-as corno - gen.
culionidi; distinti da una fossetta d'ins. emipt. omopt., fam. fulgorii;
distinti da antenne solcate.
al protorace.
Btri - da porpuc btr-ys grap- * BOTRIODNDRO - da Poto; bpolo - m. nome specifico di parec- tr-ys grappolo e evpov dndr-on
chie piante; i cui fiori e frutti sono albero - gen. di p. a., fam. aradisposti a grappoli.
liacee; i cui capitoli florali sono
BOTRCERA - da porpu; btr-YS disposti a grappoli.
grappolo e xs'pa; kr-as corno - gen
Botriidb - da |3oTpu btr-ys
di p. d. t fam. anacardiacee; cui grappolo e efoc id-os, d-os spefrutti sono riuniti in grappolo e ter- cie, somiglianza - m. gruppo di
minati dallo

stilo persistente

che

li

fa apparire cornuti.

echin.; disposti a grappoli.


* Botriomno -da p%ov bthr-ion

fossetta e p.ovo; mn-os solo - gen.


trych-os picciuolo dell'acino nei di elm. intestinali tenioidi; distinti
grappoli - gen. di p. a., fam. felci; da una sola fossetta o succhiatojo.
* BOTRIOPTRIDE - da oTpu; b\e. cui fronde sono disposte in forma
tr-ys grappolo e irrpi;, impilo;
di grappolo,
* Btride - da Corpus btr-ys grajh ptris, ptrid-os felce - gen. ai p.
(iole - gen. di p. a., fam. funghi; a., fam. felci; i cui fiori ariege cui spore sono disposte a grap- giano a grappoli; sin. di elmintostchide.
polo.
* BOTRIPTERO - da poSpicv b* Botridna - da porpu; btr-ys

Botrchio - dim.

grappolo - gen.

di 0oip>xoc

di p. a.,

fam.

D0 "

fi-

llir-ion fossetta

e nrepv pter-n ala

BOT
- gen.

Hi

pent.,fam. carabici ; caratterizzati da ali solcate.


* BOTRIOSPRMA - da Po'6piov bthr-ion fossetta e apipua sprm-a
seme - gen. di p. d., fam. borraginee ; 1 cui semi sono solcati.
* Botrte - daoTpu btr-ys grappolo - min. cadmia che si genera
nelle fornaci del rame, alle cui volte
si trova appiccata a grappoli.
*Botritlla - da poTpu; btr-ys
grappolo - gen. di p a., fam. ceramiarie; i cui frutti hanno aspetto
d'ins. col.

di piccoli grappoli.

Botrtico - da porpus btr-ys


grappolo - che ha forma di grappolo; a grappoli.

*BoTRTiDE-da po'rpu; btr-ys granpolo

- gen. di p. a., fam. funghi


, tr. botritidee ; che portano sporidii subglobulosi e ammassati a forma di grappolo.
Botritidee. V. Botritide.
Btro - da j3o'6pc bthr-os fossa
- borro, burraia; luogo scosceso.
*Botrcefali - da poflpoc bthr-os fossa, cavit e xe^aX; kefsil-
testa- ord. di elm. intestinali apodi;
distinti da fossette pi o meno profonde all'enfiamento cefalico.
* Botrfi - da Porpu? btr-ys grappolo e o<pt? f-is serpe - gen. di p.
d., fam. ranunculacee ; con fiori a
lunghe ciocche e sottili, a guisa di

iporaiceti

serpi.

Bracntemo - da ftaxs brach-ys corto e vOep.ov ntnem-on fiore


- gen.

fam. composte senecionidee ; distinte da fiori pi piccoli, pi corti che quelli dei generi
di p. d.,

affini.

*Bracheltri - da Ppxc Dra ch-ys corto e Xorpov litr-on elitro


- fam. d'ins. col. pent. ; cosi nominata perch tutte le specie che
racchiude, hanno gli elitri pi o

meno

BR4

ch-ys corto e Sxavfla kanth-a spina


-gen. d'ins. col. trim.; che hanno

una piccola spina acutissima vicino


base delle gambe anteriori.
* Brachiaspsta - da ?ax bra-

alla

ch-ys corto e ou;


ionidi;

asps scudo

fam. curcudistinti da scudo corto e

?;en. d'ins. col.

tetr.,

traverso.

* Brachicarpa - da ppax? brach-ys corto e xapTtc karp-s frutto


di p. d., fam. crucifere;
distinte da piccoli semi.

-gen.

Brachicatalctico - dappax^c
brach-ys corto e xaraXYixTixv katalektik-n catalectico (xaraXirYw katalg-o finisco) - verso mancante di
un piede in fine.

* Brachicfalo - da

W;

bra-

ch-ys corto e xs^aXyi kefal- testa ep. di razza d'uomini in cui la mas-

sima lunghezza della testa non oltrepassala massima larghezza di pi


d'un ottavo. 2 Gen. di rett. batracii; che hanno testa molto piccola.
* Brachicridi. V. Brachtcero.
* Brachcero - da ppax; brach-ys
corto e xspa; kr-as corno - gen.
d'ins. col. tetr.,

gonatoceri,

fam. curculionidi
le cui

brachicridi;

tr.

antenne sono pi corte della testa.


* Brachichitne - da
ftax; brach-ys breve e x'fv chitn veste gen. di p. d , fam. sterculiacee ; le
cui foghe sono di corta durata, ca-

dono presto.

*Brachiclado - da &>ax? brach-ys corto e xXSo; kld-os ramo


- gen.

di

distinte da

p.

d.,

rami

Brachicma

fam. composte;

corti.

- da pp*x" bra-

ch-ys corto e xo'fi.75 km-e chioma gen. di p. d., fam. composte asteroidee; i cui frutti hanno un pennacchio molto corto.
* Brachiderti. V. Brachidero.

* Brachidero - da Ppax; brach-ys


corti.
*BttACHiACNTA - da Ppa^b; bra- corto e pin dr-e collo - geu. d'ins.

BRA

coi. tetr., fava, curculionidi, tr.

cbideriti; che

145>

bra

hanno protorace cop-

tissima.

BRA

ch-ys breve e XeVt; Ig-os discorse


-

maniera

di parlare

breve e sen-

tenziosa.

* Brchieltro - da ppa^; braoh-ys corto e Ixurpov lytr-on inte-

gumento - gen. di p. m., fam grarainee; che hanno un calice a due


valve, di cui l'inferiore molto pi

* Brachimnio - da Ppax'o? brach-ys corto e up,v ymn membrana


- gen. di p. a., fam. muschi acro*
carpi

la cui

membrana

sionilo interno

del

pen-

molto corta.

Brachmero

corte.

- da ft>x; brach-ys corto e fAYip; mer-s coscia gen. d'ins. col. tetr., fam. crisomelini; distinti da coscie corte.
* Brachno - da |3pax? brach-ys
corto - gen. d'ins. col. pent., fam.
carabici; che hanno ale cortissime.
* BRACHIOCEFLICO - da Ppaxiwv
brach-on braccio e xpaXr, kefal-
testa - tronco arteriale che nasce
dalla parte anteriore e diretta della
croce dell'aorta.
* Brachiodrmio - da Ppaxv brach-on braccio e Sppa. rm-a pelle
- parte del muscolo pellicciaio che
si porta al membro anteriore del
braccio
* Brachincosi - da ppaxfo>v brach-on braccio e fy)>; nk-os tumore - tumore al braccio.

* Brachigrafa - da pp<*xc brach-ys breve e -ypacp grf-o scrivo arte di scriver presto, in abbre-

ch-on braccio -

corta della superiore.

* Brachiflla. V. Brachifillo -

-gen.

mamm.

di

chiropteri; di-

da ali corte.
* Brachifillo - da Pp*x*><i brach-ys

stinti

eorto e pxxov fyll-on foglia - gen.


di vegetali foss., fam. incerta; caratterizzati specialmente

da

.foglie

cortissime.

* Brachiglttide
ch-ys corto e

da pp ax? bra-

yXcoTTtc,

glott-is, glotld-os

yXtorr(5'cs

linguetta - gen.

composte; con fiori


che hanno qualche somi-

di p. d., fam.

corti

glianza con tante linguette.

* Brachignto - da j3pxJ>s brach-ys corto e paUc? gnth-os mandibola - gen d ins. col. pent., fam.
carabici ; distinti da mandibole

viatura.

* Brachilpide - da px? brach-ys corto e Xews, IntiS^ lep-s,


lepid-osscay/m-gen. di p. d., fam.
asclepiadee; caratterizzale da scaglie corte.
* Brachlobo - da Ppax"? brach-ys
cortoe Xoe; lob-s baccello -st.-gen.
di p. d., gen. nasturzio, fam. cru-

cifere;

*Brachinidi. V. Brachino.
Brachino - da Ppax' 6 "' bram. gen. d'infus
fam. brachionidi forniti di una spe-

caratterizzate specialmente

cie di braccio o

coda articolata.

Brachope - da 3p*x? brach-ys

corto , piccolo e *$ ps occhio gen. d'ins. dipt., fam biachistomii;

con occhi piccolissimi.


- Brachiopdio - da Ppaxfov brach-on braccio e toG? , iro^; pus,
pod-s piede - ci. di moli. ; che
due brachanno, invece di piedi
,

da un baccello cortissimo.
cia carnose, spirali, retrattili.
* Brachlofo - da ppaxc bra* Brachito - da pax<; brach-ys
ch-ys corto e Xo'cptf lf-os cresta
corto e cu;, wt? s, ot-s orecchia
gen.

di

rett. saurii,

pieurodonti

le cui

fam. iguanii

piastre cefaliche

sono piccolissime.
Brachiloga - da ppaxc braiV

Canini,

Dit. Etimol.

-gen. d'ucc, fam.

ululine strigi;

da orecchie cortissime.
*Brachiplpo - vocab. ibi. da
Pp7. brach-ys corto e palpo
distinti

BRA

- gen.

146

fam. brachi-

BRA

fam. curcnda ale cortissime.


* Brachirrnchi. V. Brachirrnco
- tr. d'ins. col. tetr., fam. curcuidem.
*Brachplato - da ftaxc bra- lionidi ; che hanno tromba cortisch-ys corto e icXa-r? plat-ys largo - sima.
* Brachirrnco - da ppx? bragen. d'ins. emipt. omopt., fam. geoch-ys corto e p-yx ? rynch-os becco
corisi di forma corta e larga.
Brachipna - da Ppaxc bra- - gen. di p. d., fam. composte; i
ch-ys corto e ira pn-o respiro - cui frutti terminano in una specie
di becco. 2 Gen. d'ins. em. eter.,
resjiro corto e lento.
* Brachipodini. V. Brachpodo. fam. aradii; con tromba cortissima.
*Brachipdio. V. Brachpodo - * Brachisclide - da ppax"? bragen. di p. m., fam. graminee; che ch-ys corto e oxt'Xoc skl-os gamba
- gen. d'ins. col. tetr., fam. melahanno pedicello assai corto
* Brachiscma - da ppax* bra- somi; distinti da coscie corte e
grosse ; sin. di pachisclide.
ch-ys corto e xo'p.n km-e chioma
*Brachisma - da Ppax? bragen. di p. d., fam. composte; le
cui achene sono terminate da un ch-ys corto e oift sm-a segno,
stendardo - gen. di p. d., fam. pabreve pennacchio.
* Brachpodo - da ppx brach-ys pilionacee podalirie ; che hanno lo
corto e oc, iro; pus, pod-s piede stendardo pi corto delle ali.
- gen. d'ucc, fam. brachipodini;
Brachisllabo - da ppax; bracoi piedi corti. 2 Gen. d'ins. col. ch-ys breve e ouXXa6fi sylab- silpent., fam. curculionidi ; idem. laba - piede formato da tre sillabe
3 Gen. di rett. saurii; con piedi brevi.
* Brachisra - da ft>ax brach-ys
corti e dita rudimentali.
* Brachiptercia - da /spaxc bra- corto e oeip seir-, sir- serie, cach-ys corto, irrtpv pter-n ala e tena - gen. di p. a., fam. ficee diaxcpax(a; koraUas gracculo-gen. di tomee ; che per solito non formano
ucc, fam. baccivoridei ; che hanno lunghe catene.
* Brachistrno - da ppaxs braali pi corte dei generi affini; simili
d'ins.

dipt.

con palpi cortissimi. 2 Gen.


pent., fam. palpicorni;

stomii

d'ins.

col.

{[en. d'ins. col. tetr.,

ionidi; distinti

ai gracculi.

ch-ys corto e erpvcv stro -on sterno


d'ins. col. pent., fam. lamellicorni ; collo sterno non armato

Brachpteri - da ppax; bra- - gen.


ch-ys corto e irrepiv pter-n ala fam. d'ucc. palmipedi; forniti di
ale molto corte.
* Brachiptrige - da ppaxbc brach-ys corto e im'pu!;, impone; ptr-yx, pteryg-os aletta - gen. di p.
d., fam. malpighiacee ; cosi nomirate a cagione della brevit dell'ala
che sovrasta alla samara.
* Brachiptrno - da ppax? brach-ys corto e impva ptrn-a tallone
- gen. d'ucc, fam. pichi; distinti

da

pollice piccolissimo.

Brachptero.

V. Brachipteri -

una punta come i generi affini.


* BRACHISTCRONO - da (SpaxuoTGC

di

brchyst-os, superlativo di

Ppax;
brach-ys corto e xp ovc chrn-os
tempo - ep. di linea curva che un
corpo percorre in un tempo pi
breve che qualunque altra linea.
Brachstoma - da Ppax; brach-ys corlo e <rr&p.a stm-a bocca m. sez. di p. a., fam. funghi, gen.
sferia; che comprende le specie il
cui ostiolo pi corto del ricettacolo.

14?

BRA

BRA

Brachistmh. V. Brackistoma - d'ins. lepid., fam. notturni; che


fam. d'ins. dipt.; la cui tromba volano lentamente.
Bradipi - da pp; brad-ys
corta.
Brachitrso - da ftax? bra- lento e itouc pus piede - fam. di
quali, avendo
ch-ys corto e Tapo; tars-s tarso - mamm. sdentati;
i

gen. d'ins. col. tetr., fam. curcu-

da tarsi corti,
*Brachitrpide - da^pax"? bra-

lionidi; distinti

ch-ys corto e xpo'm;, Tpo'mfoc trp-is,


"trpid-os

carena - st.-gen.

di p. d.,

fam. poligalacee, gen. poligala; di-

carena corta.
* Brachiri - da Ppaxs brach-ys
corto e op ur- coda - tr. di
stinte dalla

crost. decapodi; la cui

coda pi

corta del tronco e senza natatoje


2 (in generale) Nome

all'estremit.

specifico

di

animale che ha coda

pi corta delle specie o dei generi


affini.

Braco - da paxb brach-ys corto


- m. gen, d'ins. col. peni., fam.
sternoxi; corti e grossi.

* Bracceri - da Ppax; brach-ys


xs'pa? kr-as corno - div.
d'ins. dipt. ; che comprende tutti
quelli che hanno le antenne pi
corte di quelle dei nemoceri che
corto e

formano un'altra divisione.


* Bradbato - da ppaSu; brad-ys
lento

bat-o vado, cammino


col. tetr., fam. curche camminano lenta-

e^oi-cita

- gen.

d'ins.

culionidi;

mente.

Bradbeno - da fta&? brad-ys


lento e paivca bn-o vado, cammino - gen. d'ins. col. pent., fam.
arabici; che camminano lentamente.
* Bradicrpo - da ppa>; brad-ys
lardo e apir<; karp-s frutto - ep.
delle piante che producono

frutti

serotini.

* Bradipepsa - da ppa&c brad-ys


Jenlo e wi|>i; pps-is digestione digestione lenta, difficile.
* Bradpete - da ppa$ brad-ys
ieiUo e TUTtt pet-o volo - gen.

le

estremit

lunghe

anteriori pi

delle posteriori,

camminano

assai

lentamente.

Bradporo - da ppa brad-ys


lento e 7vopeuop.at por-u-ome cani'
mino -

m. gen. d'ins. ortopt.,


fam. locustii; che camminano lentamente.
* Bradispermatsmo - da Ppa>

brad-ys lento e 07'pu.a sprm-a seme


- lenta emissione del seme.
Bradte - da j3pa brad-ys
lento - m. gen. d'ins. col. eter.
fam. melasomi; che camminano
lentamente.
* Bradto V. Bradte - gen. d'ins.
col. pent., fam. carabici, che si
muovono assai lentamente.
Brnchie - da Pp*YXlcv brnch-ion
- organi destinali a sottoporre alla
ossigenazione il fluido sanguigno
della

maggior parte degli animali

acquatici.

* Branchfero - vocab. ibr da


(3p*Yxiov brnch-ion branchia e lat.
fero porto - ep. degli animali che
hanno branchie.
* Branchiobdlla - da jBptx 10
brnch-ion branchia e pSeUa bdll-a
mignatta - gen. di aneli
forniti
;

branchie ; simili alle mignatte.


* Branchideli - da Pp-yx^v brnch-ion branchia e ^Xo; dlo-s manifesto - fam. di aneli. i cui organi respiratorii sono visibili al di
di

fuori.

* Branchipodi - da fyrpyrt brnchi-on branchia e tou;, ik^j pus,


pod-s piede - gruppo di crost.

provveduti di organi che servono


insieme alla respirazione e alla locomozione.
* Branchistego - da Ppofyx10

BIU

tilaginoso.

Bhefoctona - da ppp*< brf-os


bambino e xtcvgc ktn-os uccisione
-

148

brnch-ioD branchia e <m-^a stg-o


eopro - cp. della membrana che,
insieme all'apparecchio opercolare
serve alla respirazione dei pesci.
* Branchisteghi. V. Branchistego - divis. di pesci a branchie
libere, coperte da un opercolo car-

infanticidio.

BRO

Briografa -

bry-on

fyev

ila

muschio e fpaqw graf descrizione


- descrizione dei muschi.
* Briologa - da pptiev bry-on muschio e Xefy&s lg-os discorso - trattato sui muschi. 2 Parte della boj
tanica che tratta dei muschi.
Brionee. V. Brinia
Brinia - da Ppu bry-o vegeto ,
abbondo - gen di p. d , fam cucurbitacee, tr. brionee ; di una vege-

Brefotrfio - da Pp<pc; brf-os


bambino e Tps<p*> trf-o nutro - ospi-

tazione rigogliosa.
* Bripside - da ppov bry-on

dove si raccolgono e si nutrono


bambini.
* Brntidi. V. Brnto.
Brento - da pv6c{ brnth-os
orgoglio - m. gen. d'ins. col tetr.,
fam. curculionidi , tr. brntidi;

schio e

zio

il

cui tipo

il

riccio.

Brisside - da

grandi, robusti.

Brexa - da ft^x4* brch-o piovo


- gen. di p. d., fam. brexiacee;
forse cosi nominate per cagione dell'ampio fogliame che ripara dalla

mu-

c<{<t; ps-is aspetto - gen. di


fam. ficee; in apparenza simili ai muschi.
Brsso - da Ppi'dooc brlss-os riccio marino - m. gen. di echin. ;

p. a.,

ppiaao? brss-os

marino e tlSa id-os, d-os


specie, somiglianza - gen. d'echin ;

riccio

simili al riccio.

Brza - da ppifa brz-a segala m. gen. di p. m., fam. graminee;


che non hanno di comune colla segala che la famiglia naturale.
Bricee. V. Bro.
* Brizomnte - da PpiS brz-o
Bro - da Ppufo bry-o germoglio,
abbondo- a. muschio (in gen. pianta dormo (specialmente dopo il pasto)
criptgama). 2 m. Gen. di p. a., e (i.vrtc mnt-is indorino - indofam. muschi acrocarpi, tr. bnacee. vino che pretende arguire dai sogni
* Bribio - da 3pue.v bry-on mu- gli avvenimenti futuri.
schio e Pio? b-os vita - gen. d'ins.
Brizomanza. V. Brizomnte -

pioggia.

*Bi
Jkexicee. V. Brexa.

col

pent., fam. carabici; che vi-

vono sui muschi.


* Brlcara - da ppov bry-on muschio e xoupof** 1 chr-ome godo gen. d'ins. col. pent., fam brachelitri; che si trovano sui muschi.
* Brifila - da ftjucv bry-on muschio e cpf/iw fil-o

amo

gen. d'ins.

arte d'indovinare l'avvenire dai sogni.

* Brocrda - da ppaxc brch-osnodo, laccio - sorta di glosa al


Corpo del diritto romano, che avea
per iscopo di sciogliere i nodi, le
questioni difficili e dubbie. -Seconda
altri Brocrda corrotto da irpw-

fam. notturni; che vivono Tapx '* protarch-a (7rpwToc prt-osmuschi e sui licheni.
primo e px?) arch- principio) ,
* BRiOFLLO-da Ppt bry-o vegeto, come dire opera in cui sono espoabbondo e puXXcv fyll-on foglia - sti principii elementari del diritto.
* Brocrdico. Vi Brocrda - ep.
gen. di p. d., fam. crassulacee; le
cui foglie piantate in terra mettono di questione difficile e dubbia, nel
radici e producono nuove piatile.
diritto,
nella pratica della vita.

lepid.

sui

14

BRO

BROME.

V. Brmo.
Brmico. V. Brmo - ep. del-

formato

l'acido

dall'ossigeno

col

bromo.
* BromDRICO. V.

geno

Brmo

e Idr-

ep. di acido formato di

bromo

- tumore

BRU
alla gola.

2 (secondo al-

cuni autori) Gozzo.

* Broncofona - da Ppo^xo? brnch-os bronco e pwvVi fon- voce suono della voce nelle divisioni
bronchiche esplorate per mezzo dello
stetoscopio.

e d'idrogeno.

Brmio - da fa\LQi brm-os * Broncoplasta - da Ppo'-^oc brnstrepito - sin. di Bacco, V. 2 m. ch-os bronco e i^Xa-crio pltt-o formo
gen. d'ins. col. tetr., fam. criso-

- operazione che ha per iscopo

melini; cbe guastano le

riparare le perdite di sostanza del

viti.

di

Brmo da Ppwjjw; hrmo-s puzza tubo aereo e di guarire le fistole


m. metalloide scoperto nell'acqua- che ne risultano.
madre proveniente dalla cristallizza- * Broncopneumona - da fyyxot
zione del sale marino, e cos no- brnch-os bronco e imu^wv pnuminato a cagione dell'odore forte e mon polmone - infiammazione dei
polmoni, che comincia nella memsgradevole che spande.
Brmo - da PpoW brm-os avena brana bronchica.
- gen. di p. m., fam. graminee, tr. * Broncorraga - da ppo-^oc brnch-os bronco e pipup rgn-ymi
hromee; simili all'avena.
* Bromogino - da P-pp* brm-os rompo - emorragia per i bronchi.
* Broncorra - da Ppo"yx? brnbromo e xuav; kyan-s ciano
corpo ottenuto dalla decomposi- ch-os bronco e ps'<i> r-o scorro zione dell'acido cianidrico o del cianuro d'argento col bromo.

* Bromografa - da Pp^a brm-a


cibo e

-ypa-/)

graf- descrizione - de-

scrizione degli alimenti.


* Bromologa - da Ppwjxa brm-a

flusso mucoso, evacuazione di liquido per infiammazione della membrana mucosa dei bronchi.
* Broncotoma - da Ppo-yx brnch-os bronco e touti tom- taglio
- operazione chirurgica; apertura

cibo e Xc'p; lg-os discorso - trattato sugli alimenti


* Bromologa - da |3po'u.G brm-os

della trachea, o della laringe,

uvena

strumento per operare

(in

gen. pianta graminea) e


- parte della

o di

ambedue questi canali.


*Bronctomo. V. Broncotoma la

bronco-

Xo-ycs lg-os discorso

tomia.

botanica che tratta delle graminee.


* Bromuro. V. Brmo - combinazione del bromo coi corpi semplici.
Brnchi - da Ppo'^xo; brnch-os
trachea arteria - divisioni della trachea arteria che s'introducono nei

* Brontofoba - da ppornfi bront-


tuono e cp'Soc fb-os paura - paura
del tuono e del fulmine.
* Brontologa - da ppov-r^ bront-
tuono e x-yc; lg-os discorso - trat-

polmoni.

nomeni

* Brnchico. V. Brnchi - che

si

riferisce ai bronchi.

Bronchite - da Ppo'-pcos brnch-os bronco - infiammazione della


membrana mucosa dei bronchi.
* Broncocle - da Pr4 ? brnch-os bronco e xviXr, kl-e tumore

tato sul tuono, in generale sui fe-

del tuono e del fulmine.


Brsco - da ppwdxw, ^gptffx
brsk-o, bibrsk-o mangio, consumo
- m. gen. d'ins. col. pent., fam. carabici ; che sono voracissimi.
* Brchidi. V. Bruco.

Bruco - da

j9pux&>

brych-o rodo-

insetto che rode le piante.

2 m. Geo.

BU

150

d*ins. col. tetr., fam. curculionidi,

bruchidi; che rodono i piselli,


ed altri legumi.
Bu - ou - pari, intens. o epitatica, che si premette a molti nomi

tr.

le fave

verbali, e significa grande - elemento del skt. bu-li grande, pu-1


accumulare, pu-r molto (-rcoXs pol-ys mollo),

Bubne -

ripetizione della par-

bu

ticella epitatica o intensiva |3tu

grande - a. anguinaia

glandola,

z Tumore infiammatorio

dei gan-

glii linfatici.

*Bubonocle anguinaia e

xiiXn

pcu6>v

bub-n
-

kl-e tumore

ernia inguinale.

* Bubonocistocle - da Pouwv

bub-n anguinaia

xu<jti

kyst-is

vescica e xtjXyi kl-e tumore - ernia


inguinale, formata dalla caduta della
vescica orinarla nell'inguine.
* Bubonncosi - da pou&bv bub-n

anguinaia
fiezza

o-yxcixrt?

sin. di

BUL

nezia, su cui

il

doge e

la signoria

uscivano dal porto per la cerimonia


simbolica dello sposalizio del mare;
forse cos detta perch anticamente
portasse una gran figura di Centauro alla prora.

Bcero - da Pcu bu part. intens.


e xpa kr-as corno - m. gen. d'ins.
col. e ter., fam. tenebrioniti ; che
hanno antenne grosse e lunghe.
Buclica - da p&uxo'Xe; bukl-os
pastore di buoi, mandriano (pcc
bus bue e xx&v kl-on nutrimento)
- composizione poetica, per lo
pi in forma drammatica, i cui attori sono pastori o bifolchi.
Buclico. V. Buclica - che appartiene alla poesia bucolica. 2 Poeta
bucolico.

Bucrnio - da
xpavtcv kran-on

j3o0 bus bue e


cranio - gen. di p.

d., fam. scrofularinee

2 Testa

sin. i aulir-

bue imitata in
nkos-is gon- istucco, ornamento dei fregi di cortno, V.

di

lonne doriche.

bubonocle.

* Buftalma - da flou bu part. in.


kn-e tromba e puXXcv fyll-on fo- tens. e opflaXp.; oftbalm-s occhio
glia - gen. di p. d., fam. sarraci- - aumento morboso del volume delnee; cos dette per la forma delle l'occhio.
foglie, simile a tromba.
Buftalmo - da po bus bue e
Bucarda - da pou bu part. <p6aXji.? oftlialm-s occhio - gen. di
intens. e xap^la kard-ia cuore
p. d. , fam. composte; cos dette
m. gen. di moli, acefali la nielli- per la forma dei fiori, grandi, a occorni; cosi detti a cagione della chio di bue.
figura cordi forme della conchiglia.
Buglssa - da pc; bus bue e
Bucfalo - da fku bu part. fXuoaa glss-a lingua - gen. di

*BUCANOFLLO - da

uxavr)

by-

p. d., fam. borraginee; le cui fo,


che aveva testa glie hanno forma simile a una lingrande. 2 Gen. di elm. trematodi; gua di bue.
* Buitrica - da pc bus bue e
idem. - (in generale) Ep. di animali
che hanno testa o specie d'enfia- ctTfixr, iatrik- medicina - arte di
mento cefalico grosse iu paragone medicare i buoi.
* Bulbfere - vocab. ibr. da p&xdel resto del corpo.
Bucentro, Bucintro - da 6 bolb-s bulbo e lat. fero porto
Sou bu part. intens. e KeVraupcs Kn- - ep. di piante che hanno bulbi.
taur-os Centauro, nel senso di nave
Bulbillo. V. Bulbo - corpicche porta nei rostri la figura di un ciuolo carnoso all'ascella delle fo-

intens. e xtcpaXi kefal- testa - ca-

vallo d'Alessandro

Centauro - nave da pompa iu Ve-

glie e delle brattee e talvolta

anche

151

BUL

dentro alle logge del pericarpio di


alcune piante.
* Bulbo - da 6oXg bolb-s (skt.
pl accumulare; affine a woxs
pol-ys molto, a p&Xos bl-os bolo,

massa,

a p&u

bu part. intens.)

corpo

grosso, tondeggiante, a strati concentrici,


(liliacee,

al

piede di alcune piante

narcisso ecc.). 2 m.

Bulbocastano - da poxgs bol-

di

p. d.,

Buprste - da
%?rfi<

cie di

il

la cui radice costituita

da

fiele

li

uccideva

pent., fam.

2m.Gen.

sternoxi,

neo a questa sorta

Bulbcera. V. Bolbcera.
* Bulbomana - da |3oxs bolb-s
bulbo e p.avia mana - malattia

non hanno alcuna relazione

stenica delle piante

per cui

si

svi-

lattia

che consiste in una fame ec-

d'ins.

tr.

bu-

prestidi (denominazione data da Lin-

un tubero carnoso.

luppano bulbi entro il pericarpio,


invece di semi.
Bulima - da pou bu part. intens. e >.ip.; lim-s fame - ma-

molto

bus bue e
prth-o gonfio, ardo - a. spescarabeo , che trangugiato infk$

buoi, faceva loro, dicevasi, gonfiare


col.

lifere

sieme coll'erba delle pascioni dai

stagno -gen. di

fam. ombrel-

fam. ombrellifere

spinose.

b-s bulbo e xaoravov kstan-on cap. d.,

- gen.

tens. e wXeup pleur- costa

Nome

di varie parti di corpo che hanno


forma globosa (seno dell'aorta, ganglio del nervo olfattorio ecc.).

BUT

myi-a mosca - gen. d'ins. dipt.


fam. calipterii ; che tormentano
colle loro punture i buoi e le vacche
che pascono nelle praterie umide.
Bupluro - da pou bu part. in-

d'insetti,

che

coll'eti-

mologia del vocabolo).

*Buprstidi. V. Buprste.
Burocrtico. V. Burocraza che forma parte della burocrazia.
2 Che si riferisce alla burocrazia.
Burocraza - vocab. ibr. dal
francese bureau? ufficio e xpa-ro;
krt-os potere - insieme degl'impiegati nell'amministrazione pubblica.

cessiva.

Blimo. V. Bulima - a. fame 2 Sistema, influenza


2 m. Gen. di moli, ga- tici.
steropodi; molto ingordi e vo*Burrnco - da

dei burocra-

eccessiva.
raci.

intens.

Bumsto - da^.u bu part. intens.


e {muit; mast-s mammella - a.

gen.

specie di uva, con acini grossi, tondeggianti. 2 m. Gen. di crost. trilobiti foss., grossi e tondi.
Bumela- da cu bu part. intens
elze
e peXia mel-ia frassino, fr.
- a. grande albero di gen. incerto.
Gen. di p. d , fam. sapotacee.
2

BuojdiA - da

(feu;

bus bue e

jxua

pou

bu

part.

rynch-os becco arrampicatori , fam.

pu-yx ?

d'ucc.

che hanno un becco


;
smisuratamente grande in paragone

ranfastidi

del corpo; sin. di tucano.


* Butomcee. V. Btomo.

Btomo - da (3ou; bus bue e -nph


tom- taglio - gen. di p. m., fam.
butomcee; cos nominale dalle foglie acute e affilate

che feriscono

lingua dei buoi che ne mangiano.

la

152

Cachtico. V. Cachexia - ch' fine di una parola; di voci che era*


2 Affetto di tano o di strumenti che suonano
senza accordo.
cachexia; magro, pallidiccio.
Cachexia - da xax; kak-s cat- * Cacofnico. V. Cacofonia - di
tivo e ilis x-is disposizione, stato suono spiacevole (nel senso di caproprio della cachexia.

stato in cui la nutrizione di tutto

il

corpo manifestamente alterata.

* Cacogalacta - da xax; kak-s

*Cacochila - da xox? kak-s

cattivo e fXa, nfaXaxTc; gia, g-

cattivo e xX; chyl-s chilo - chiliicazione imperfetta per cattiva di-

cofona).

lakt-os latte

- depravata elabora-

zione del latte.

*Cacognesi - da xax; kak-s

gestione o altro.

Cacochima - da xax kak-s cattivo e ftiais gnes-is generae xu P-; chym-s succo, zione, produzione - deviazione oralterazione, depravazione ganica. 2 Formazione di un tessuto

cattivo

umore -

degli umori.

patologico.

afCacografa - da xax; kak-s


cacochimia.
cattivo e f pa<pa grf-o scrivo - vi* Cacocola - da xax; kak-s cat- ziosa maniera di scrivere, omettivo e x<^*i chl- bile - deprava- tendo, aggiungendo lettere o usando
zione della bile.
cattiva punteggiatura.
Cacocraza - da xaxj kak-s
Cacomorfa - da xax; kak-s
cattivo e xpaTo; krt-os governo
cattivo e (jLcpcpi morf- forma - con-

Cacchimo. V. Cacochima -

fetto di

governo cattivo.

Cacodmone

- da xax; kak-s

cattivo e 5at(j.<!>v draon demone, genio - cattivo genio.

Cacodoxa - da xax? kak-s


e &o'i;a dx-a opinione opinione erronea.
CaCOETa. V. Cacote - cattiva
indole, difficile guarigione di una

cattivo

malattia.

Cacote - da

xax; kak-s cat-

tivo e ffcs th-os abito, indole, ca-

rattere-- ep. di malattia di cattiva


indole, invecchiata, difficile da guarire.

2 Mal

abito

(singolarmente)

intemperanza abituale

di parlare o

formazione difettosa, deforme del


corpo o di una parte di esso, come
gibbosit, labbro leporino ecc.

Cacopata - da xax; kak-s cat- m.

tivo e nado; pth-os malattia

malattia di cattivo carattere.


Cacorrtmo - da xax; kak-s caitivo e pu6f>; rylhm-s ritmo - ep. di
polso irregolare nelle sue pulsazioni.
* Cacosclide. V. Cacscelo-m.
d'iris, col. tetr.,

fam. crisomelini;

che non hanno le zampe ben conformate per saltare.


Cacscelo- da xax; kak-s cattivo e axe'Xo; skl-os

d'ins.

col.

tetr.,

gamba-m

gen.

fam. lungicorni;

tivo e cvti fon- voce - spiacevole

che hanrjo gambe deboli, esili.


Oacosfixa - da xax; kak-s
cattivo e affigli sfyx-is polso - polso

aggregato

di suoni, p. e. di lettere,

cattivo, irregolare.

di sillabe

eguali, in principio

di scrivere.

Cacofona - da xax; kak-s

cat-

hi

Cacosma - da xax; kak-s caU

CAC
tko

153

osm- odore - m. gen.


fam. sinanteree che hanno

&Tjj.ri

di p. d.,

CAL

- gen. di p. d., fam. labiate; che


tramandano un odore assai grato;

sorta di menta.
un odore forte e sgradito.
Calamite - da xaXap.G<; klam-os
Cacotima - da xox? kak-s cattivo e Oupc thym-s animo - m. al- canna - m. vegetabile pietrificato,
terazione delle facolt intellettuali. in forma di canna.
Clamo - da xaXap.o; klam-os
Cacotrofa - da xox; kak-s
cattivo e TpocpT) nutrizione - cattiva canna, penna -m. gen. di p. m.,
nutrizione.

fam. palme,

Ccrde - da xaxpu; kchr-ys, o


*i-yxp u c knchr-ys orso o a//ro seme

tezza.

sottili

tr.

calamee; icui fusti

s'innalzano ad una grande al-

2 m. Fossetta angolare

si-

o frutto spoglio del suo inviluppo - tuata sulla parte anteriore del quarto
m. gen di p. d., fam. ombrellifere. ventricolo del cervello; cos chiamata a cagione della sua rassomi*Cactace. V. Cacto
Cacto - da xaxroc kkt-os - a. glianza col becco di una penna temsorta di cardo pungente o di carciofo perata.
Calamodte - da xaXap.cs klaselvatico. 2 n*. Gen. di p. d., fam.
cactacee; cosi dette perch sono m-os canna e uw dy-o penetro gen. di ucc, fam. tordi; che si naquasi tutte spinose.
*Cactrno - da xxto; kkt-os scondono fra le canne
* Calamfilo
da xxap*; klacacto e pvis rn-is uccello - gen.
duce, fam. fringillidi; che amano m-os canna e cpiXs'w fil-o amo gen. d'ucc fam. paridei; cheamano
di stare nei cameti.
Cdmio - da xap.ta kadm-ia
*Calamspiza
da xaXap.cs kkadm-a calamina, ossido di zinco,
vicino
all'acropoli
lam-os canna e <ma spz-a frinscavava
di
che si
Tebe detta Cadmia da Cadmo che guello - gen. di ucc!, fam. frinl'aveva fondata - m. metallo sco- gillidi; che stanno nei canneti.
* Calamxilo - da xaXap.es kperto in alcune miniere di zinco.
lam-os canna e uXc# xyl-on legno *Caladnia. V. Calicadnia.

di stare sopra piante spinose.

Caladie. V. Caldio.
alterato da xaXafoov
k3lth-ion panierino - gen. di p.
m., fam. aroidee, tr. caladie; cos
dette per la forma delle spate.
Calamagrstioe - da xaXap.cs
klam-os canna e S^pwaris, qpwct-iSes grostis, agrstid-os gramigna- gen. dip. m., fam. graminee;
il cui stelo una grossa canna.
*Calamnto - da xaXap.es klam-os canna e Sv6o nth-os fiore
- gen. di ucc, fam. silvani; gra-

Caldio -

ziosi uccelli, che stanno fra

che ne sono, per

le

cos dire,

canne,

il

fiore,

gen. di p. d. foss., fam. cicadee;


che consistono in una canna legnosa.

Calnto - da xax kal s bello


- gen. di p.
m., fam. orchidee; distinte da bei

e av6c; nlh os fiore


fiori

a* aw chal-o
x.
- malattia degii occhi per
rilassamento o altra alterazione
della cornea, per cui gli oggetti si

rilascio

vedono confusamente.
Calstico - da x**" chal-o
rilascio - ep. di rimedio che rilascia, ammollisce le parti tese e dolorose.

l'ornamento.

Calaminta - da
bello, buono e

y-vSr,

xax;

kal-s

mnth-e menta

a ciocche.

*Calasa - da

Caltide - dim. di xaXa6o; k- m. infiorescenza


cui la cima del peduncolo si al-

lath-os corbello
in

CAL

154-

CAL

rica di fiori sessili e circondati

da

* Calcaneo-scafide- vocab. ibr.


dal lat. calcaneum calcagno,

un involucro comune.
*Calatifrme - vocab.

da

oxa(p7i skaf- cavit, e efc; id-os,


d-os specie, somiglianza - ep. del-

arga in una superficie rotonda, ca-

ibr.

xaXaOo; klath-os corbello e f o r m a


- ep. di parte di pianta che ha forma
*

l'articolazione

gno

che unisce

il

calca-

collo scafoide.

CALCANEO - SOPRA -FALNG10 -

di corbello.

Calatforo - da xaXaOl; kala- vocab. ibr. dal lat. calcaneum


porto - calcagno, sopra e <paXa-v? flanx

th-s calatide e ^'pw fr-o

sostegno della calatide.


Calato - da xaXaOo; klath-os
corbello - ornamento a foggia di pa-

falange - muscolo che

dall osso del

calcagno stendesi

seconde fa-

alle

langi dei diti grossi dei piedi.

niere, di corbello, in capo di Giove

CALCANEO- SOTTO -FALNGIO -

Serapide; sin. di modio. 2 Sodo,


forma di corbello o di cesto, che
nelle colonne corintie e composite
posa sopra il collarino, sotto l'abaco, e intorno a cui stanno le fo-

vocab. ibr. dal lat. calcaneum


calcagno, sotto e paXa-yS flanx
falange - muscolo corto flessore

in

comune

delle dita dei piedi.

Calcite- da x*>-*s chalk-s rame


gen. d'ucc, fam. cuculi; che
3 m. Gen. d'ins. col. pent., fam. ca- hanno penne brillanti a vivi riflessi
rabici; cos denominati dalla forma metallici.
di corbello che ha il loro corpo.
Calcodrmo - da x***; chalCalatre - da xaXEw kal-o k-s rame e Sppia drm-a pelle chiamo - messo incaricato di chia- jen. d'ins. col. tetr., fam. curcumare i cittadini dinanzi ai magi- ionidi ; di un colore metallico ora
strati. 2 Messo dei sacerdoti per
)rillante, ora oscuro.
avvertire il popolo di cessare dal
Calcfono - da xk> chalk-s
lavoro durante i sacrifizii. 3 Schiavo rame e <pwv7i fon- voce - ep. di pieincaricato d'invitare i commensali tra che percossa rende suono di
del suo padrone.
bronzo.
Calzio - da xdiaZ* chlaz-a
Calcfora - da xa>*^ chalgrandine - tumore delle palpebre, k-s rame e s'p fr-o porto - m.
piccolo, rotondo, trasparente, che gen. d'ins. col. pent., fam. serrirassomiglia ad un granello di gra- corni ; coperti di colori bronzini e
gnuola.
di rame.
* Calcaneo-astragalio -vocab.
* Calcografa - da x<*>>>>; chalibr. dal lat. calcaneum calcagno k-s rame e 7pa<p grf-o scrivo, in*
astrae da oTpat'YaXoi; astrgal-os
cido - arte d'intagliare in rame.
galo - ep. dell'articolazione della 2 Arte di stampare sopra lamine di
glie e le volute; sin. di

campana.

faccia superiore del calcagno colla

-m.

rame

intagliale (caratteri o figure).

3 Officina in cui s'intaglia il rama


* Calca neo-cubide - vocab. ibr. e si stampa sul rame intagliato.
dal lat. calcaneum calcagno,
Calcgrafo. V. Calcografia xuo kyb-os cubo e eTS'o; id-os, intagliatore in rame. 2 Stampatore
Id-os specie, somiglianza - ep. del- sopra lamine di rame intagliate.
l'articolazione che unisce la faccia
Calcoido - da x*** chalk-s
anteriore del calcagno e la poste- rame e 05 id-os, d-os specie,
riore del cuboide.
somiglianza - m. sp. di pesci, geo.
faccia inferiore dell'astragalo.

CAL
ciprino, fam. ciprinoidi
glie di

155

con isca-

un colore lucido metallico.

* Calcolepdio - da xaXx? chal-

CAL

* CALICADNIA - da xaX'4, xocXuxo calice e <xt,v adn glandola gen. di p. d., fam. composte senecionidee; caratterizzate da un calice

rame e XercL;, Xei7(c;leps, lepd-os squama, scaglia -gen. d'ins. glandoloso.


* CaLICANDRA- da xaXui-, xaXuxos
col. pent., fam. serricorni; il cui
corpo sparso di squame metal- klyx. klyk-os calice e vr.p, vp<;
liche.
anr, amlr-s uomo, fig. stame * Calcopirite - da yjxixk chal- ci. di
p. d.; che comprende tutte
k-s rame e irupn; pyrlt-is pirite
quelle che hanno pi di dieci stami
k-s

si veggono particelle
rame.
* C.ALCOSIDERTE - dax&K? chalk-5s rame e <it&r,poc sder-os ferro -

pirite in cui
di

inseriti sul calice.

*Calicantace, Calicante. V.
Calicanto.

* Calicanto - da xcxu!- , xaXuxcs


min.; fosfato verde di ferro e di klyx, klyk-os calice e v8o;nth-os
rame.
fiore - gen. di p. d., fam. calican* Calcotrichite - da x>>* chal- tacee; che hanno le divisioni del
Api?,
Tptx? thrix, tri calice simili ai petali per colore e
k-s rame e
ch-s pelo, capello - min. ; rame delicatezza.
ossidato in filamenti capillari.
Clice - da xaXul- , xxuxo; k* Cala - da xaX; kal-s bello - lyx, klyk-os (affine a xaXu7rr<>
gen. di p. d., fam. composte; che kl-ypt-o copro, nascondo, a ceproducono fiori eleganti.
1-are ecc., a xaXa6o; kl-ath-os corCalectasa - da xaX? kal-s bello) - invoglio esterno del fiore,
bello e cxTaoi; ktas-is estensione - 2 Vaso da bere (anticamente poco
gen. di p. m., fam. giuncacee; di profondo e circolare, con piede corto
aspetto elegante e molto ramose.
e due anse). 3a. Vaso, specie di ter* Caleidoscpio - da xaxb? kal-s rina, per mettere in tavola alimenti
bello, e5c id-os, d-os forma, ap- caldi e liquidi. 4 a. Tubo di acqueparenza e cxottw skop-o osservo - dotto che metteva capo al tubo prinmacchinetta catoptrica che rappre- cipale e portava l'acqua nelle case.
senta sotto forme belle e regolari 5 m. Sorta di piccoli condotti meme variatamente fra loro accozzati branosi, che abbracciano la circonvarii oggetti informi introdotti ad ferenza dei tubetti dei reni e si
una delle sue estremit.
aprono nella pelvi.
*Calndima - da xaxs kal-s * Calice. V. Caltcio.
* Calcera (invece di Caliccera)
bello e vSupx ndym-a vestito - gen.
d'ins. col. pent., fam.
di

un

malacodermi;

bel color verde, a striscie.

* Calibeato - da

xaXu<p, xaXuo

- da

xaXul-,

xXuxo? klyx, klyk-os


- gen.

calice e xipa$ kr-as corno

klyps, klyb-os acciajo - ep di rimedio in cui entrano delle particelle


di acciajo o di ferro.
C Alibo - da xaXwp, xaXuc klyps, klyb-os acciajo - m. gen.

p d., fam. caliceree; in cui il


calice prende uno sviluppo straordinario, ed ha cinque divisioni cornute e divergenti.
* Caliceree. V. Calcera.
* Calicetto, Calcolo. V. Calie

Vins. col. pent., fam. carabici; di

un

color bruno metallico, color di

acciajo.

di

piccolo calice. 2 Specie d'involucro sovrapposto al calice di un fiore


e pi piccolo ; secondo calice.

OAL

156

* Caliciflri - vocab ibr. da xaai>5, xaXuxc; klyx, klykos calice


e. lat. fi os, fiori s fiore - ord. di
p
d.; che

hanno

comprende

tutte quelle

che

la corolla inserita sul calice.

CAL
di

pedicello, traversato

Xuxc; klyx, klyk-os calice e <mj-

awv stm-on stame - ci. di p. d.,


cui gli stami sono inseriti sul

* Calcino. V. Clice - ep. delle


parti che appartengono al calice di

in

un

calice.

fiore.

un

da
un capitolo terminale, che lo circonda a guisa di un calicetto.
* CaLICOSTMONI - da xaXu, x*
mit

* CaLICTRICO - da xa'Xul;, xa'Xuxo*


Calcio - da xaXuxwv klyk-ion,
dim. di xaXui;, xaXuxcj klyx, kly- calice e 8pi!-, Tjtx? thrlx, trich-os
calice
m. gen. di p. a., fam. li- pelo, capello - gen. di p. d., fam.
cheni, tr. calicee ; i cui sporidii sono mirtacce ; il cui calice composto
contenuti in piccolissime teche, a di sepali sottilissimi.
* Calidrmo - da xaXu$ kl-yx caguisa di calicelti.
* CALICBOLO - da xa'Xu!;, xXuxcs lice e 8?ij.z drni-a pelle - gen. di
klyx, kalyk-os calice e polita bl- p. d., fam. composte; distinte da
I-o getto - gen. di p. d., fam. po- un calice a guisa d'una borsa di
dostemee ; allusione alla caduta pre- pelle.
coce della corolla, che il calice sem*Calidctio - da xax; kal-s
bello e ^(xtugv dkty-on rete - gen.
bra gettar via da s.
* Calicodoma - da yd^l* x*Xl5W s di p. a., fam. ficee floridee; le cui
chlix, chlik-os pietra e &>[/.<* d- eleganti foglie sono composte di una
m-a casa - gen. d'ins. imenopt., rete articolata.
fam. osmiidi; che costruiscono il
*CALIMN1A - da xaXu?;, xstXuxo?
loro nido sui muri con una specie klyx, klyk-os calice e piv ymn
membrana - gen. di p. d., fam.
di cemento durissimo.
* CALICOFLLO - da xaXui;, xotXuxos nictaginee; il cui calice una sorta
klyx. klyk-os calice e epXXcv fyl- di membrana che copre il frutto a
guisa di una bella veste.
1-on foglia - gen. di p. d., fam
* CALIMMAFORO - da xaXuu.fi.a krubiacee; che hanno il calice fogliaceo.
lymm-a coperta e (pepo) fr-o porto
* CALICOGNIO - da xaXui;, xaXuxcs - gen. d'ins. col. eter
fam. collaklyx, klyk-os calice e -/ama go- pteridi
che portano una specie di
n-a angolo - gen. di p. d., fam. copert pelosa.
alimmnii. V. Calimmno.
melastomacee ; il cui calice sparso
Calimmeno - da xaXu^vos kadi peluria appare angoloso.
* CALICOLRE - da x&ug, xaXy- lymmn-os nascosto (xaXirTw kaxcs klyx, klyk-os calice - ep. di lypt-o nascondo) - m. gen. di crost.
fioritura in cui, i pezzi dell'involu- trilobiti foss., fam. calimmenii; il
cro essendo disposti su due file, cui corpo si raggomitola in una
l'esterno copre o circonda solamente palla, in modo eia nascondere la
,

la

base dell'interno, a

modo

di

un

* CaLICOSPRIO - da xfltXug, xa'Xuxos klyx, klyk-os calice e oro'pcs


spr-os seme, sporo - gen. di p. a.,
fam. funghi; i cui organi dflht fruttiiicazioue

sono collocati

all'estre-

membra.
CAL1MM0DNTE - da xaXupip.a k-

divisione delle

calicetto

e <5Sou, movtos
od-s, odnt-os dente - gen. di p.
a foss., fam. folci; la cui fronda

lymm-a coperta

dpntata alla base e alla parte superiore;

che hanno in cima un

CAL
gruppo di capsule

157

stipitate e in parte

coperte dall'orlo del lobo della foglia.

* Clmpero - da xxujipx klyram-a coperta e roipu pir-o, pir-o

CAL

* Caliptracii. V. Caliptra.
CaliptrNTO - da xaXirrpa kalyptr-a opercolo e vdoc nth-os fiore
- gen. di p. d., fam. mirtacee; il

traverso, infilo - gen. di p. a., cui tubo calicinale porta una speCam. muschi aplocarpi; il cui peri- cie di opercolo.
* Caliptrto. V. Caliptra - ep.
stomio formato da una membrana
spugnosa che talvolta si lacera, e di fiore fornito di caliptra.
* Caliptra - da xaXuirrp* kadai cui frastagli si formano sedici

mede- lyptr-a velo ecc. - gen. di molli


gasteropodi-idrobranchi, fam. caxoXu kl-yx liptracii ; distinti da una fascia
calice, imo jp sotto e -pi g terra marginale ad ogni lato del collo.
-gen. di p. a., fam. epatiche; il *CALIPTRDIO - dim. di xoXuirrpa,
cui perianto si sprofonda nella terra. kalyptr-a velo, cuffia ecc. - get
Calpso - da KaXwJw Kalyps di p. d., fam. portulacee; la cui coCalipso, ninfa - m. gen. di p. m., rolla persistente e copre la capsula a foggia di velo, di cuffia.
fam. orchidee.
CLIPTEREE - da xaXuir ka- ^CALiPTRiFRME-vocab. ibr. da
xaXuirrpa kalyptr-a opercolo e fo rm a
lypt-o nascondo - fam. d'ins. dipt.
- ep. degli orfani vegetabili che
i cui bilancieri sono coperti dagli
denti attaccati all'orlo della

sima.

Calipgia - da

elitri.

* Caliptbio - da xaXuimo kalypt-o


nascondo e io b-os vita - gen.

hanno forma di opercolo.


*Calptrio - dim. di

xaXijirrpa

fam. xilofagi; che

kalyptr-a velo, cuffia - gen. di p. d.


fam. violacee; distinte* dal petalo

* Caliptocefalo - da xoXiwctco ka-

inferiore della corolla che si prolunga indietro a mo'di cappuccio o

d'ins. col. tetr.,

stanno nascosti.
lypt-o

nascondo e

xepXifi

kefal-

cuffia tubulosa.

* CALIPTROCLICE - da xaXuirrp*

testa - gen. di rett. batracii; la cui


testa coperta da una specie di

kalyptr-a velo, cuffia e xxol;, xXt>-

scudo rugoso,

xos klyx, klyk-os calice

*CALPTOPE - da
lypt-o

nascondo e

&><]/,

xaXuiro

ka-

ir? ops,

ops
fam.

occhio - gen. d'ins. col.


curculionidi

tetr.,

la cui testa porta

due

lobi che nascondono gli occhi.

p.

- gen di
m., fam. palme; distinte dai se-

pali esterni del calice,

kalyptr-a velo, cuffia ecc. e xapuov

* CalIPTORRNCO - da xaXuirrw ka- kr-yon noce nascondo e pu-pc ? rynch-os


becco - gen. d'ucc. , fam. papagalli ; il cui becco molto arcato
e quasi nascosto fra le penne del

peracee

collo.

p. d.,

lypt-o

concavi, a

forma di cuffia, di cappuccio.


* CALIPTROCARIA - da xaXuTTTp*

un

il

tr. di p.

m., fam.

ci-

cui frutto coperto da

invoglio.

* CALIPTROCRPO - da xaXu?rrpa
kalyptr-a velo, cuffia ecc. - gen. di

fam. composte-senecionidee,

Caliptra -da xaXuirrto kalypt-o il cui frutto inviluppato da una


nascondo - a. velo che portavano grossa buccia.
* C.alisf RO - da xaXu? kl-yx caanticamente in capo le donne per
nascondere il volto. 2 m Membrana lice e ocppa sfyr-a martello - gen.
che inviluppa il pistillo nelle epati- di p. d., fam. rubiacee; il cui calice ha forma di martello.
che e nei muschi.

CAL

158

CAL

* Calissosprio. V. Calicosprio. bellezza e prpuc btr-ys ciocca * Calistegia - da xXo$ kl-yx caSeti, di p. d. , fam. ericacee ; distinte
a bei fiori a ciocche.
lice e <m'7w 8tg-o copro - gen. di
* Callicrpa - da xxxoc kll-os
convolvulacee ; il cui
}i. d., fam.
rutto coperto da un calice per- bellezza e xapr karp-s frutto sistente.

* Calleida - da xaXXo; kll-os bellezza e tl$o; id-us*, d-os forma,


specie- %en. d'ins. col. pent., fam.

gen. di p. d., fam. verbenacee;


che producono piccole bacche eleganti.

Callcera - da wxXXo

kll-os

- m.

carabici; adorni di eleganti colori

bellezza e xpx; kr-as corno

metallici.

gen. d'ins. imenopt., fam. oxiuri;

* Cllia - da xaXXo; kll-os bellezza - m. gen. d'iris, col. pent.,


fam. lungicorni ; ornati di colori
vellutati e metallici.
* Callianssa - da xxxo? kll-os
bellezza e vaaoa nass-a signora gen. di crost. decapodi, fam. talassii; cos nominati per la loro

che hanno antenne eleganti, t m.


Gen. d'ins. dipt. , fam. brachistomii; idem.
* Callcero. V. Callcera - m.
gen. d'ins. dipt., fam. brachistomii;
che hanno graziose antenne.
* Calliclride - da xxxo? kal1-os bellezza

xXt p;

chjor-s che

ha color d'erba - m. gen. d'ins.


*f.LLIANlDA - da xaXXo; kll-OS col. pent., fam. lamellicorni ; d'un
bellezza - gen. di crost. decapodi bel color verde.
macruri, fam. criptobranchidi ; di
CaLLICNMIDE - da xaXXo; kll-os bellezza e xvripi knm-e gamba
forme eleganti.
*Calliai6ra - da xaXXo; kll-os - geu. d'ins. col. pent., fam. lamelbellezza e vstfu anir-o, anr-o rac- licorni fillofagi; che hanno zampe
colgo - gen. di acal. ; cos nominati eleganti.
per la loro bellezza e per essere riuCALLICCCA - da xaXXe; kll-os
niti in numerose torme.
bellezza e xo'xxoc kkk-os coccola * Callintemo - da xxxo; kll-os m. gen. di p. d., fam. rubiacee; il
bellezza e av6ep.cv nthem-on fiore coi frutto una coccola di bello
-gen. di p. d., fam ranuncolacee; aspetto.
che producono fiori eleganti.
CALLICOMA - da xaXXo; kll-os
Callintia - da xoxxo kll-os bellezza e xo'puv) km-e chioma - m.
bellezza e v6o; nth-os fiore - gen. gen. di p. d., fam. sassifragacee;
d'ins. col. pent., fam. malacodermi; alberi adorni di un bel fogliame.
ornati di vaghi e sfoggiati colori, a
GaLLICRA - da xaXXc; kll-OS

bellezza.

guisa di fiori.
* Callispide - da xxxo; kll-os
bellezza e adiri;, oiri&o; asps,
aspid-os scudo - gen. d'ins. col.
tetr., fam. crisomelini; il cui scudo

bellezza e xpo'a chr-a colore - m.


gen. di p. d., fam. composte; cosi

di un bel colore rosso.


* Callistro - da xaXXo; kll-os
bellezza e Sarpov str-on astro - gen.
d'echin., fam. asterie; di belle
forme.
Gallibtra - da xxxo kll-os

gen. d'ins. col. tetr., fam. lungicorni ; che sono coperti di colori
vivi e brillanti.
Callcto - da xaXXo; kll-os bel-

dette dal bel colore dei fiori.

*CALLCROMA - da
bellezza e

xaXXo; kll-os

xp^pA chrm-a colore -

lezza e

ixfl;

di pesci

ichth-ys pesce - gen.

fam. serrani

di vp.ghi

co*

CAL
lori; sin. di anta.

2 m. Gen.

159
di

pesci, fam. siluroidi; di belle forme.

CAL

bellezza e puxpi mikr-s piccolo

gen. d'ins. col. pent., fam. ster-

* Callida - da xaXXo; kll-os bel- noxi; piccoli ed elefanti.


lezza e el&oc id-os, id-os forma,
Callihrfa - da xaXXo? kll-os
specie - geo. d'ins. emipt. , fam. bellezza e [wpcpvi morf- forma - m.
saltellarli; dipinti di vivi colori.

Callidna - da xxxo;

kll-os

bellezza e lvo; dn-os vortice - gen.


d'infus. rotatori ; di forma elegante.

* Calldio - da xxxos kll-os bel-

gen. d'ins. lepid., fam. notturni;


di belle forme e vaghi colori.
* CALLIODNTE - da xaXXoi; kll-os
bellezza e ^oc, Sovto; ods, odnt-os

dente - st.-gen. di pesci, gen.


fam. labroidi; caratterizzati

lezza e cfoc id-os, d-os specie,

scari,

aspetto -gen. d'ins. col. tetr., fam.

dai denti anteriori imbricati a pi

lungicorni

file,

atericeri; le cui
specie esotiche sono dipinte di vivi

a guisa di tegole.
* Callinimo - da xaxxo; kll-os
nome -gen.
di pesci, fam. platicefali; detti di
bel nome, perch chiamansi anche
lire, avendo alle pinne dorsali sette
lunghi raggi che somigliano alle
corde di uno strumento musicale.
Callope - da xaxxo; kll-os bellezza e m op- voce - una delle

colori metallici.

Muse, che presiedeva all'eloquenza

di bell'aspetto.

* Callidrade - da xaxxo? kll-os


e Apu;, Apuane; Drys,
Dryd-os Driade - gen. d'ins. lepid.
bellezza

fam. diurni papilionidi ; eleganti farfalle.

*Callfora - da
bellezza e

<pspo>

xaXXo; kll-os

fr-o porto

- gen.

d'ins. dipt., fam.

*CALLGONO - da

xaXXo; kll-os
gn-y articolazione
-gen. di p. d., fam. poligonacee;
a rami articolati e di bell'aspetto.
Calligrafa - da xxxoc kll-os
bellezza e ^poepu grf-o scrivo, dipingo - arte di scrivere con bella
bellezza e

70'vu

bellezza e ovujmi nym-a

e alla poesia epica.


*

Calliplta - da xxxo*

kll-os

m\m

plt-e scudo - gen.


fam. rubiacee; il cui frutto
contenuto in un'ampia brattea
membranacea, a foggia di cappuccio, di scudo.
forma di carattere; bella scrittura.
Callippla - da xaXXoc kll-os
Callgrafo. V. Calligrafia - bellezza e wirXo; ppl-os peplo - m.
che scrive con bella forma di carat- gen. di ucc., fam. quaglie; di eletere. 2 1. Gen. d'ins. col. tetr., gante aspetto. 2 m. Gen. d'ins.
fam. crisomelini; dipinti di vivi col. tetr., fam. crisomelini; idem.
colori.

Calliloga - da xxxcc

kll-os

bellezza e Xo'^cc lg-os discorso arte di parlare con propriet ed ele-

bellezza e
di p. d.,

*Callipside - da xxxo; kll-os


ctyt; ps-is vista - st -gen.
gen. pelargonio, fam. geraniee; di aspetto elegante. 2 Gen.

bellezza e
di p. d.,

ganza; arte del bel dire.


di p. d., fam. composte; idem.
CALLIMCHIO - da KaXXi|iuxxo$
Callpiga - da xaxxo? kll-os
Kallimach-os Callimaco, poetagreco bellezza e wu-p pyg- natica - ep.
- sorta di verso formato di co- di Venere rappresentata da una stariambi, di un anapesto e di un bac- tua antica che si conserva al pachio, ossia anfibraco; cos detto lazzo Farnese in Roma, in cui sinperch Callimaco l'us nei suoi golarmente quella parte di percarmi.
fetta bellezza.
Callimcra - da xxxo? kll-os * Callipgono - da xxxtc kll-os

CAL

160

pg-on mento,
barba - gen. d ios. col. tetr., fam.
lungiconn; che hanno mento e
belletta e itrrm

mandibole

pelosi.

* Callirripide - da xxxos kll-os


bellezza e pwri;, pwrto; ripis, ripd-os ventaglio - gen. d'ins. col.
pent., fam. sternoxi; caratterizzati
dalle

antenne a forma di ventaglio.

CALLIRRB - da xaXXo;
bellezza e

por,

Oceanina. 2 m. Gen.
scofori.

kll-os

ro corrente - a. ninfa
di moli,

3m.St.-gen.di

p.

di-

m., gen.

amarillide, fam. amarillidee.

*Callsaco - da x*xxo kll-os


bellezza e axos sk-os scudo - gen.
di p. d.

fam. ombrellifere

cos

per
forma del frutto, a
scado.
* Callisuro - da xaXXo? kll-os
bellezza e aaupa sur-a lucertola -

dette

CAL

* CALL1STMONE - da *a>.Xc; kl1-os bellezza e ariawv stmon stame


- gen. di p. d., fam. mirtacee; distinte da eleganti stami.
Callistnia - da xaixxoc kll-os
bellezza e

m. gen.

ofe'v&s

di p.

sthn-os forza fam. vochisiacee;

eleganti e rigogliose.

Callisto - superlativo di xoxbc


- m. gen. d'ins. col.

kal-s bello

pent., fam. carabici; adorni di colori varii e vivissimi.

* CALLISTOLA - da xaXXo; kll-os


bellezza e stoXti stol- ornamento gen. d'ins. col. tetr., fam crisomelini; adorni di vaghi color.
* CALL1TAMNIO - da xaX; kal-s
bello e 8a[i.v< thmn-os cespuglio
- gen. di p. a. fam. fcee floridee;
di bellissimo asptto.

* CALLITUMA - (h xaXXo; kll-OS

gen. di rett. saurii. fam. iguanii


pleurodonti ; di forme e colori ele-

bellezza e Oaaa thum-a maraviglia - gen. di p. m., fam. amaril-

ganti.

lidee; distinte

l-os bellezza e crcpOpa sfyr-a

* Callisfride. - da xaXXo; klmartello


- gen. d'ins. col. tetr., fam lun-

lezza e

che hanno le
mollo lunghe, sot1
tili e ali estremit gonfie e pelose.
* CallSIA - da xa/Jus kll-os bellezza - gen. di p. m., fam. commelinee ; cbe si distinguono per la

ganti e di splendidi colori.

bellezza delle loro foglie.

gen. di mainm. quadrumani; specie di scimie che hanno bellissimo

gicorni;

zampe

eleganti e

di dietro

Callista - superlativo di xax;


m. sin. di erica, di

kal-s bello -

aylaja; piante che si distinguono


per la forma vaghissima delie foglie e dei fiori.

da bellissimi fiori.
* Callita - da xaXXo; kll-os bel9e'a tha vista - gen, d'ins.

lepid.,

fam. diurni; di forme ele-

Calltero

- da xaXXo; kll-os
bellezza ereps'o) ter-o foro - gen.
d'ins. col. pent., fam. teredili; grache forano il legno.
CallItrica. V Calltrico - m.

ziosi insetti,

pelo.

* Callitrichine. V. Calltrico.
Calltrico - da xax; kal-s
bello e 8p, rpt/?

thrx,

trich-s

Callistchide - da xax; kal-s pelo, capello- m. gen. di p. d.,


m. fam. callitrichine; di bell'aspetto e
gen. di p. d., fam. papilionacee ; con lunghi stami. 2 m. Gen. di
i cui fiori sono vaghissimi e dismoli, dimiarii, fam mitilacei forposti a spiga terminale.
niti di un muscolo linguiforme con
* Callstefo - da xxxo; kll-os cui filano il bisso. 3 w. Gen. di p.
bellezza e ot^w stf-o corono - gen. d., fam. conifere; di bell'aspetto e

bello e amynji; stch-ys spiga -

di p. d., fam. sinanteree; cos dette


dai bellissimi fio ti disposti a corona.

ramose.

Calljpeda - da

xatxxc? kll-os

CAL

bellezza e naie, at^? ps,

161

pe-

CAL

*CALBATA-da

xXov klon le-

d-s fanciullo - jnodo di procreare

gno, trampolo e |3atv&> bn-o cambei fanciulli.


mino - gen. d'ucc, fam. cuculi;
* Cali ixna - da xxxoc kll-os che corrono saltellando. 2 Gen.
bellezza e $evo xn-os straniero - d'ins. dipt., fam. atericeri; ossergen. di p. m., fam. smilacee; ele- vabili per il loro modo di cammiganti, esotiche (delle isole Ma- nare elegante e misurato.
Juine).
*Calobtria - da xaXc kal-s
* Calligrafi de -da xxxo; kll-os bello e po'rpu; btr-ys grappolo bello e -ypacp grf-o scrivo - sp. di gen. di p. d., fam. ribesiacee; i cui

m., gen limodoro, fam. orchi- frutti formano eleganti grappoli.


dee ; in cui il labbro della corolla ha
*Calocmpa - da xx? kal-s
segni ebe somigliano a lettere.
bello e xafj.7tn kmp-e larva - gen.
* Callmii - da xxx kll-os bel- d'ins. lepid., fam. notturni; le cui
lezza e (m>c mys topo - fam. di larve sono ornate di vaghi colori.
maram. roditori; che comprende il Calocfalo - da xaX; kal-s
genere chinchilla ed altri topi di bello e xetpaXri kefal- testa - gen.
forme eleganti.
di p. d., fam. composte; i cui frutti
* Callomia - da xXXoc kll-os bel- portano in cima un grazioso penlezza e r *. my-a mosca - gen. nacchio.
* Calcera - da xax; kal-s bello
d'ins. dipt., fam. atericeri; sorta
di mosche ornate di colori vivi e di e xpa; kr-as corno - gen. di p. a.,

p.

strisele argentine.

* Callopilforo - da xxxo?
l-os

kl-

bellezza, irXo$ pl-os cappello

fam. funghi bissoidi; che crescono


parassiti sopra gli alberi, a guisa
di eleganti cornetti.

* Calchilo - da xoX; kal-s bello


e <pe'po> fr-o porto - gen. di polipi;
che hanno una specie di opercolo o e x"* chil-os, chl-os labbro cappello di bella forma.
gen. di p. m., fam. orchidee; le
CaLLOPSMA - da xaXXwiciSw kal- cui corolle hanno due eleganti pelopz-o adorno - m. gen. di p. d., tali a forma di labbro.
* Caloctta - da xax; kal-s bello
fam. genzianee; di bell'aspetto, con
fiori eleganti.
e xirra kitt-a gazza - gen. d'ucc,
* Callorrnco - da xaXXo; kll-os fam. gazze; di colore azzurro e con
bello e pimoc rynch-os becco - gen. una lunga coda.
di pesci, ram. selacii; il cui muso
Calocldta - da xax; kal-s
guernito di una lunga ed elegante bello e xXo; kld-os ramo- gen.
appendice carnosa.
di p. a., fam. ficee floridee; di* Callstoma - da xxxo kll-os stinte da fronde di forme elegantisbellezza e orop-a stm-a bocca - gen
sime e sfoggiati colori.
* Calcomo - da xax; kal-s bello
d'ins. dipt., fam. tanistomii; in cui
gli orli dell'apertura della bocca sono e xo'|i.v) km-e chioma - gen. d'ins.
coperti di una lanugine argentea.

*Callna

- da xaxxv kallyn-o

abbellisco, pulisco, scopo - gen. di


p. d., fam. ericacee; cos dette o
perch coprono ed abbelliscono

col. tetr., fam. lungicorni; distinti


da antenne di forma elegante.
*Calocrto - da xaX? kal-s
bello e x P TC chrt-os erba, fieno gen. di p. m., fam. graminee;

squallide lande, ovvero perch ser-

piante erbacee che

vono a

ganti.

fare scope.
li

Canini,

Dix. Etimol,

hanno

fiori ele-

CAL

162

Calocra

CAL

- da xaX? kal-s bello


e xp a chr-a colore - geo. d'ins.

tr.

col. pent., fara. carabici; adorni di

* Calofiti - da xoX; kal-s bello


e purv fyt-n pianta - ci. di p. d. ;
che abbraccia le rosacee, le pomacee, le amigdalee , le papilionacee
ed altre d elegante aspetto.
* Calofsa - da xaX; kal-s bello
e <pO<ra fys-a bolla - gen. di p. d.,
fam. melastomacee; il cui calice
arieggia ad una bolla, ad un'am-

sfoggiati colori.

Calocrma -

da xaxc kal-s

bello e xp*|** chrm-a colore - geo.


d'ins. col. pent., fam. malacodermi;

ornati

di.

bei colori.

* Calodema - da xax; kal-s bello


e &{ja( dra-as corpo - gen. d'in,
col. pent. , fam. sternoxi ; di un

verde dorato, con macchie purpu*aX; kal-s


bello e a'v&pov dndr-on albero -gen.

fam. diosmee; distinte

lu<

cte, grandi, eleganti.

polla.

Calogero - da **x? kal-s buono

ree sul corsaletto.

*Calodndro - da

che hanuo foglie

calofillee;

1-efHv

gr-on vecchio - sin.

di

mnaco.
*

Cangino -

da xox; kal-s bello


da un fusto elegante, ovali e lucide e yrrh gyn- donna, fig. pistillo gen. di p. d., fam goodeniacee;
foglie e vaghi fiori.
* Caldera - da xXo? kal-s bello che hanno il pistillo di una forma
e Stpvi dr-e collo - gen. d'ins. col. curiosa ed elegante.
pent., fam. brachelitri; il cui proCalognto - da.xox? kal-s
torace coperto di finissima pe- bello e frodo? gnth-os mandibola di p.

d.,

luria.

* Caldrio - da wxx? kal-s bello


e &puov dry-on arboscello - gen. di
p. d., fam. meliacee; arboscelli

gen. d'ins. col. eter.. fam. melasorai ; eleganti e forniti di mandi*


bole molto sviluppate.

* Calomecone - da xaX kal-s


bello e (xyxwv mkon papavero da *aXo kal-s st.-gen. di p. d., fam. papaveracee,
*Caldromo
bello e ^po'jAoc drm-os corso - gen. gen. papavero; distinte da fiori eled'ins. tetr., fam. curculionidi; che ganti.
* Calomelano - da *ax; kal-s
corrono rapidamente.
* Calfaga - da xax; kal-s bello bello e piXac, pixavo; mlas, mlae cpaxri fak- lente - gen. di p. d., n-os nero - min. ; protocloruro di
fara. lotee galegee; eleganti e il mercurio cos detto perch in con
cui legume simile alla lenticchia. tatto cogli alcali puri prende un bel
* Calfane - da *aX; kal-s bello color nero.
e cpav) fn-e torcia - gen. di p. d., Calomicp.o - da xax? kal-s
fara. acantacee; eleganti e con fo- bello e [i.ixfc mikr-s piccolo - gen.
eleganti.

glie dritte, lunghe, sottili, a guisa

d'ins. col. tetr.,

di torcie.
* Calofena

piccoli

- da

jcoX kal-s bello

- gen. d'ins.
fam. carabici; adorni

cpatvu fn-o brillo

cui.

pent.,

di splendidi colori.

*Calofille. V. Calofillo.
*Calofllo - da xaXo? kal-s
- gen.

bello e qwXXOT fylkra foglia

di p. d., fam. clusiacee-guttifere

fam. crsomelini ;
ed eleganti.
Clmmato
da xaxc kal-s

bello e

op.;jui,

5(ApAToc

mm-a, m-

mat-os occhio - gen. d'ins. apt.


fam. aracnidi; distinti da otto occhi.
Calopdio. V. Calpodo - m.
spata delle piante aroidee; che aneggia nella forma ad un piede.
Calpodo - da *ax$ kal-s Ullo

GAL

CAL

163

c^; pus, pod-s piede -m.


gen. d'ins. col. eter., fam. stenelitri; forniti di zampe sottili ed ele-

iccSc

pent., fam. carabici; distinti


da bellissimi colori metallici.
col.

* Calospza - da xax; kal-s bello


<rmi> spz-a fringuello - gen.

ganti.

*Calopgono - da

xax; kal-s

ff<-ffa>v pg-on mento, barba


gen. di p. m., fam. orchidee; i
cui eleganti sepali hanno il labello
barbuto nella sua parte media.
*Calptero - da xax; kal-s

d'ucc, fam.

fringillidi;

di

forme

hello e

graziose, di bei colori.

* Calostmma - da xax? kal-s


bello e dTeijLjxa. stmm-a corona gen. di p. m., fam. amarllidee; in

bello

e Tapv pter-n ala - gen.

d'ins. col. pent., fam. serricorni;

cui la gola del calice guernita di


un'elegante canna tubulare.

*Calostgma - da xax;
bello e

carabici; idem,

boscelli

*Caloptlio - da xax
bello e

irri'Xcv ptl-on

kal-s

piuma -gen.

d.,

, fam. composte ; la cui achena


porta un pennacchietto piumoso.
* Calorimetra. V. Calormetro parte della fisica che ha per oggetto la misura del calorico libero.
Calormetro - vocab. ibr. da

e pirpov mtr-on misura strumento proprio a misurare la

calore

quantit di calorico specifico che


contiene un corpo.

da stigmi molto

distinti

sviluppati.

Calta- da xaXoTri;

di

p. d.

kal-s

rri-^fta stigma - gen. di p.


fam. asclepiadee; graziosi ar-

che hanno le ali ornate di vaghi colori. 2 Gen. d'ins. col. pent., fam.

kalt-es bel-

lezza - m. gen. di p. d., fam. composte asteroidi ; eleganti arboscelli.


*Calotmno - d xaX kal-s
e Capo; thmn-os arbusto,
cespuglio - gen. di p. d., fam. mirtacee; distinte da vaghi fiori e bel
fogliame.
* Calotca - da xaX? kal-s bello
thk-e teca - gen. di p. m.,
e

bello

Hm

fam. graminee; i cui semi hanno


* Calrni - da xax; kal-s bello un ricettacolo di forma elegante.
opvi<; rn-is uccello - gen. d'ucc, * Calotorce - da xax? kal-s
fam. tordi; di forme eleganti.
bello e Owpd-, fopaxo; thrax, th* Calorrnfo - da xaxs kal-s rak-os torace - gen. d'ucc, fam.
bello e afwpoc rmf-os becco, rostro
- gen. a'ucc, fam. barbati; distinti

da un becco

forma elegante.
Calosnto - da xax; kal-s
bello e vOoc nth-s fiore - gen. di
p. d., fam. bignoniacee ; che hanno
grandi e vaghi fiori porporini.
*CALOSURA - da xaX; kal-s
di

bello e occupa sur-a lucertola - gen.


di rett. saurii, fam. lacertii; pic-

cola lucertola di belle forme.


* CALSMA-da xax; kal-s bello,
buono e oti osm- odore - gen. di
|. d., fam.stiracee; da cui si trae
il benzoino, sostanza balsamica.
* Calosoma - da xax; kal-s bello

cupa sm-a corpo - gen.

d'ins.

colibr; adorni

il

petto di vaghis-

simi colori.

* Caltrica - da xoX kal-s bello


e

8pl5, Tptx? thrix, trich-s

capello,

filamento -gen. di p. a., fam. ficee


oscillane; i cui filamenti formano

nappe eleganti, di varii colori.


* Calotrpide - da xaX; kal-s
bello e Tpius, Tpowi^o; trpis, tr-

pid-os carena - gen. di p. d., fam.


asclepiadee; distinte da bellissimi
fiori, a carena.

* CalpAndria - da xa'Xmn klp-ft


urna e vr,p, vp; anr, andr-s
uomo, fig. stame - gen. di p. d.,
fam. meliacee
riuniti in

in cui gli

forma

stami souo

di urna.

CAL

Calta -

alterato da xa'Xafe;

164

CAM

k- volta - m. gen.

d'ins.

col.

tetr.,

lath-os corbello - gen. di p. d., fam. fam. curculionidi ortoceri, tr. caranuncolacee ; cos dette per la for- marolidi; gibbosi, fatti a volta.
Camarrnco - da xawapa kama dei loro fiori, a corbello.
Camalente - rtaxa^iXeuv, x*- mr-a volta e p7x; rynch-os becco
jMi&vTo; chamelon, chamelon- - geo. d'ucc, fam. fringillidi; dit-os (xapit; chamel-s basso, stri- stinti dal beceo arcato.
Camerlano - da x*^* cham
sciante - xap-a cham basso, terra

terra; pers.

aim
di

macht-dan,

irl.

mag- a

strisciare inversione) - gen.


saurii, fam. camaleonii.

reti,

2 Uomo che cangia spesso

di opinioni , di partito , di maniere ; a


guisa del camaleonte, la cui pelle,
secondo cir pi o meno tesa, appa-

risce di vario colore.

3 m. Cama-

terra e PaXavo; blan os

ghianda

- gen. di p. m., fam. aroidee;


molto basse e le cui radici sono globulose, a foggia di ghianda.

Camecraso
basso e

jts'poMrc;

da

x^ "

cham

kras-os ciliegio

sp. di p. d., gen. caprifoglio, fam.


caprifoliacee ; molto basse e il cui

frutto o bacca rossa somiglia ad una


che prende dif- piccola ciliegia.
- Altra etimologia;
Cameciparsso - da x*,"-8 chabasso e Mtapuaffo; kyprysX<xpAiXo>v chamelon potrebbe es- m
sere un'alterazione del persiano s-os cipresso - sp. di p. d. , gen.
qalam un (q a mal un) cama/eonte. santolina, fam. composte; che soLa radice kal, kh al signi (Ica me- migliano a piccoli cipressi.
Camedfne - da xa P- at cham
scere, variare; arabo klil, pers.
khala, skt. kalana macchia; basso e ^epwi dfn-e alloro - sp. di
d., fam. lauracee, gen. alloro;
khalis
mistura
di
due
co
p.
Siers.
ori, uccello di due colori; ar. molto basse.
Camedor - da x a p-" cham
klialtt misto; e arm. muyn co-

leonte minerale; min.; permanga-

nato di potassa,

ferenti colori.

basso e Sopu dor-y asta

lore.

(.amara - da ftxpuxpa kamr-a


m. frutto membranoso composto di due valve saldale insieme,
che racchiudono uno o pi semi
volta -

attaccati all'angolo interno.

*Camaria
volta

-gen.

stenelitri

- da

eli e

kamr-a

a volta.
- ep. di
caratteri della c-

gibbosi,

*Camrio.
frutto

jcajjuxpa

d'ins. col. eter., fam.

ha

V.
i

fatti

Cmara

mara.

Camrosi - da *ap.apa kamr-a


m. specie di frattura del cra-

volta -

nio, per cui, rialzati alcuni pezzi di

osso, rimanendo gli altri depressi


o al loro luogo, appare una maggiore convessit in fuori.
* Camartidi. V. Camarto.

Cauarto - da xa^apa kamr-a

m.,fam. palme;
alzano di raro
metri.

- gen. di
p.
cui fusti sottili s

al di l di

due o tre

Camdrio - da ype cham basso


e p; dr-ys quercia - sp. di p. d.,
fam. labiate, gen. teucrio; che non

passano per
piede,

solito l'altezza di

mezzo

e le cui foglie somigliano

quelle della quercia.

Cam eginstra xafjia! cham basso


*

vocab. ibr. da
e

ginestra -

sp. di p. d., gen. ginestre, fam.

pa-

pilionacee; umili pianticelle.

*Cameride - da x a P- a cham
basso e

tpi;, rpt&; r-is, rid-os iride


di p. m., gen. iride, fam. iridee ; che si tengono terra terra.
* Camelrio - da x*p-* cham-

- sp

basso e

Xetptcv lir-ion, lr-ion

giglio

165

CAM

gen. di p. m., fam. colchicacee;


che assomigliano ad un piccolo gi-

CAM

* Camerrafide - da
basso e p? ?,

xajAal

cham

popt$o<; raf-s, rafid-os

ago - gen. di p. m., fam. gramiCamela - da xa H-a ' cham nee; molto basse, e che hanno in
basso e Xaux el-a olivo - gen. di cima una setola lunga, a somip. d, fam. con naracee; molto basse, glianza di un ago da cucire.
* Camerrdo - da x*!**' cham
e i cui semi rassomigliano ad olive.
Cameluca - da xa {* cham basso, a terra e p&'Sov rd-on rosa
basso e Xsux; leuk-s bianco gen. -gen. di p. d., fam. rosacee; che
di p. d., fam. mirtacee; molto si tengono terra terra.
* Camrrope - da x a P-* cham
basse e con foglie bianchiccie come
basso e p rp-o tendo - gen.
quelle del pioppo.
di p. m., fam. palme; che hanno
*Cameline. V. Camelno.
*Camelno - da x*^ " cham di raro pi di quattro o cinque mebasso e Xtvov ln-on lino -gen. di tri d'altezza e spesso appena s'inglio.

p. d., fam. crucifere, ir. camelinee;


molto basse, e il cui fusto si ma-

nalzano sul suolo.

*Camesura - da xap-o cham


basso e capa sur-a lucertola come lino.
CAMELOPRDO - da xa(j.nXo<; k- gen. di rett. saurii; di piccole di-

cera e

si fila

mel-os cammello e irpSaXi; prda- mensioni.


* Camestfano - da x*p cham
pantera - gen. di raamra. ruminanti cos detti perch la loro basso e (rodavo; stfan-os corona testa ha qualche somiglianza con gen. di p. d., fam. sinanteree; cosi
quella del cammello, e il pelo nominate per la piccolezza dei fiori
sparso di macchie come quello della componenti la loro corona ossia il
raggio.
pantera; sin. di giraffa.
*Camemro - da xapax cham * Camza - da xaf cham basso,
basso e uo'pov mr-on gelso - sp. di a terra e l^opti zome siedo - gen.
d'ucc, fam. formichieri ; che stanno
p. d., gen. rubo, fam. rosacee;
molto basse, e il cui frutto somi- sopra rami bassi e nidificano a
glia a quello del moro.
terra.
* Camefuca - da x*^*
cham * Camomilla - da xa p-< cham
basso e raujovi puk-e pino - sp. di basso e p.yjXcv ml-on melo - gen.
p. d., fam. cinarocefale; di umile di p. d., fam. composte; che ebfusto e con foglie simili a quelle bero questo nome per il loro odor
1-is

del pino.
'

-gen.

icXcctowg; pltan-os

di p. d.,

platano

fam. caprifoliacee

nominate per la loro piccolezza e per la somiglianza delle loro


foglie con quelle del platano.
cos

Camerstoma - da

mr-a volta e
-

pomo e per la loro piccolezza.


* Camrghide - da
x*^ " cham
basso e pxi;, px^oc rcn-is, rchid-os orchide -gen. di p. m., fam.
di

Cam epltano -da x a p- a cham


basso e

ctou.0,

parte anteriore del

xap.pa

orchidee ; di piccole dimensioni.


* Campecopa - da xajxTWi kamp-

curvatura e

ka- gen.

stm-a bocca
corpo degli

xcir;

lama -

fam. sfero-

mii unguiculati; distinti dall'appendice posteriore del ventre formata

lama esterna allungata

aracnidi, che forma una specie di

dalla piccola

volta sopra gli organi della masti-

e curva.
* Campfaga - da

cazione.

kop-s

di crost. isopodi,

xaumi kmp-a

166

CAM

CAM

larva d'insetto e ^pafyi fg-o mangio - gen. d'ucc. passeri; che si


nutrono di larve d'insetti.
* Campfilo - da x^u-mi kmp-e
larva d'insetto e ^tXm fl-o amo gen. duce, fam. pichi ; che sono

* Campilodntio - da xac|J.irXc|
kampyl-os curvo e e>5, ^vtoj
ods, odnt-os dente - gen. di p.
a., fam. briacee; caratterizzate da

ghiotti di larve d'insetti.

* CAMPILFITO - da xap.irXc<; kampyl-os curvo e porv fyt-n pianta ep. delle piante in cui la parte superiore della corolla obliquamente
piegata, e per solito a spirale, prima

*Camptera - da xaf/.irw kmp-e


larva d'insetto e 0r,p thr cacciatore
-gen. d'ucc, fam. pichi; che danno
la caccia alle larve d'insetti.

denti

lanceolati

curvi

al peri

stomio.

* Campichta - da x|n kmp-e


larva d'insetto e x,a.im cht-e chioma

di sbocciare.

-gen.

pyl-os curvo e

* Campilmiza - da xaprcuXo; kampC&> myz-o succhio


- gen. d'ins. dipt., fam. tipularii;
le cui larve sono pelose.
* Campilnto - da xa^uXo? kam- caratterizzati da una tromba curva.
* CAMPILORRNCO - da xap.TruXos
pyl-os curvo e 5v6o; nth-os fiore geo. di p. d., fam. scrofularinee ; kampyl-os curvo e pu^x. ? rynch-os
distinte da fiori curvi.
becco, rostro - gen. d'ucc, fam.
* Camplipo - da xapjrxo; kam- pichi ; distinti da un becco curvo.
* Campilsomi - da xa|jnnjXo; kampyl-os curvo e iro?, pus piede d'ins. col. peni., fam. Iamel- pyl-os curvo e aujxa sm-a corpo f;en.
icorni; i cui tarsi sono lunghi e ord. di moli, cirripedi; che comcurvi.
prende quelli che hanno il corpo
* CaMPILIRRNCO - da xa|AirXo; flessibile.
* CAMPILOSPRMEE - da xa[i.irXoc
pu^o;
rynch-os
curvo
e
kampyl-os
becco ,rostro-$en. d'ins. col. letr., katppyl-os curvo e <nrlp(ia sprm-a
fam curculionidi ; che hanno trom- seme - div. di p. d., fam. ombrellifere; che comprende quelle in
ba curva.
Campilo - da xap.iu>Xo kampy- cui Torlo del seme si ripiega dal
l-os curvo
m. gen. d'ins. col. lato interno.
pent., fam. sternoxi; curvi, gibCAMPILOSTCHIA - da xapwniXcs
bosi.
kampyl-os curvo e <rraxu stch-ys
* Campilcelo - da xapwnixoc kam- spiga - jjen. di p. d., fam. stilbapyl-os curvo e xoiXia koil-a, kil-a cee; distinte da spighe curve.
* Campi lotca - da xa^wixos kamventre - ep. degli infusorii il cui canale intestinale presenta delle curve. pyl-os curvo e Ot.xyi thk-e teca * CAMP1LCHILA - da xap.7ruXo gen. di p. d., fam, composte; cakampyl-os curvo e x E Xc chil-os, ratterizzate da un involucro comchil-os labbro - gen. d'ins. lepid , posto di foglie oblunghe, elliptiche,
fam. notturni; distinti da labbro curve.
* CAMPILOTRPIDE - da xa|//nruXe
curvo.
* CAMPILOCLNIO - da xap/jruXoc kampyi-os curvo e Tpo'wic, rpoiriSoc
kampyl-os curvo e xXiwi kln-e letto, trpis, trpid-os carena - gen. di
fig. ricettacolo - gen. di p d., fam.
p d., fam. leguminose papilionacomposte; che hanno i fiori inseriti cee; distinte da una carena curva.
* CAMPILTROPO - da xapiriiXoc
sopra un ricettacolo leggermente
curvo e quasi emisferico.
kampyl-os curvo e roi-na trp-o volgo
d'ins. dipt., fam.-atericeri

'

.CAM

ep. di

seme

167

in cui l'ovulo svi-

- gen.

C1N
d'ins. tetr., fam. curculio-

luppandosi si curva in modo che


la sua sommit si avvicina alla sua
base.

nidi

dietro.

sternoxi

gonatoceri; la cui tromba


curva.

* Camptosclo - da xxpimt kamp* CAMPSiRA-da *a|4<>; kamps-s t-s curvo e axs'Xoi; skl-os gamba curvo e cupa ur- coda - gen. d'ins. gen. d'ins. col. pent., fam. carabici;
col. eter., fam. stenelitri; che hanno distinti da zampe curve.
* Camptosma- da xapirns kampla coda curva.
* Campsodctilo - da xajju|s t-s curvo e o-npx sm-a stendardo
kamps-s cocodrillo e oxtuXoc dk- - gen. di p. d., fam. leguminose
tyl-os dito - gen. di rett. saurii, papilionacee ; che hanno stendardo
fam. scincoidi; che hanno per ca- curvo.
* CAMPTOSTRNO - da xafrr
rattere distintivo, come il cocodrillo ,
cinque dita alle zampe kampt-s curvo e crrepvov strn-on
dinanzi
e quattro a quelle di sterno- gen. d'ins. col. pent., fam.
;

il

cui sterno obliquo e

* Cam pstrico - da xa^; kamp- curvo.


* Cnape - da xawat<; knnab-is
6p|, rptx? thrx, tri
ch-spelo, capello -gen. di p. a., (xawa canna ; skt. kanapa frecfam. nmghi bissoidi; i cui filamenti cia) - gen. di p. d., fam. orticas-s curvo e

sono curvi e tortuosi.


Cmpta - da xafxitTd) kmpt-o
curvo - m. gen. d'ins. col. pent.,
fam. clavicorni; di forma curva,
gibbosa.

* Camptcero - da xapwrr? kampt-s curvo e xpa< kr-as corno gen. d'ins. col. tetr., fam. xilofagi;
che hanno le antenne curve.

*CAMPTODNTE
kampt-s curvo e

da
<$o

x<xlmct
,

srcoq

ods, odnt-os dente - gen. d'ins.


col. Dent., fam. carabici: forniti di
mandibole curve.
*CAMPTOGNTO - da xafjwrrc
kampt-s cyrvo e -vya6o gnth-os
mandibola - gen. d ins. col. tetr.,
fam. xilofagi ; forniti di mandibole
curve.
* Camptorrna - daxap.wTckampt-s curvo e v rin naso - gen d'ins.
.

lepid., fam.

notturni;

distinti

da

una tromba curva.


* CaMPTRRNCO - da xaprrs
kampt s curvo e ^u*yxc rynch-os
becco-' gen. d'ucc, fam. anitre;
che hanno il herco ricurvo.
* Camptokkiwc. V. Camptorrna

cee

pi fa; il cui stelo nei climi


vorevoli ha un'altezza di dodici o
quattordici piedi, e forse serviva an-

ticamente per farne delle freccie.


Cancrfago - vocab. ibr. dal
lat. cancer granchio e <cap> fg-o
mangio - gen. d'ucc, fam. trampolieri ; che si nutrono di granchi
ed altri crostacei e molluschi.
Canfora - da x<wi kn-e paniere e <ps'?< fr-o porto - ranci ulta

ateniese che

nelle

feste di

Bacco,

di Cerere, di Minerva portava in testa canestri di frutta, di


spighe ecc. 2m. Gen. di p. d.,fam.

rubiacee

forma

di

cui fiori sono riuniti a

paniere o corbello.
- vocab. ibr,

Canforide

canfora (arabo kafr)


id-os, d-os specie,

piante labiate,

molto

da

etcs

somiglianza -

sostanza estratta dagli


prodotti da una

olii

essenziali

gran quantit di
e che rassomiglia

alla canfora

Canforsma

- vocab. ibr. da
(arabo kafr) e auriosm- odore - gen. di p. d., fam. chenopodee ; che tramandano un odore

canfora

168

CAN

quale si avvicina a
quello della canfora.
Cnone - da xavw kann re-*

aromatico,

il

golo, stregua , squadra

forinola

CAP

eter., fam. canlaridii;

che

si

usano

per vescicante.

Cantrdii. Y. Cantride.

CaNTARIDNA - da

xavflaps,

xav-

kanthars, kanthard-os can-

di scienza o d'arte dedotta dai prin-

flapo

fondamentali ed inconcussi
medesima regola per altre
deduzioni e per applicazioni nella
pratica: p. e. regola di dogma reli-

taride - principio cui le cantaridi


debbono le loro propriet epispa*t
che estratto dalla polvere di cantaridi per mezzo dell'alcool.
Cantarfeha - vocab. ibr. da
xavOopc; knthar-os vaso e lat. fero
porlo - sili, di nepnte.
* CANTAROCNEMA - da xavflapc;

cipii

della

gioso,

disciplina ecclesiastica;

di

forinola che risulta dalla soluzione


di

un problema matematico, regola


calcolare ecc. 4 Catalogo di

per

autori classici
tici

di libri sacri

auten-

in materia di fede; di martiri,

di altri santi ecc. 6 Formola per la


consacrazione e comunione nella
messa ; e tavoletta su cui sta scritta.
7 Regola per determinare gl'intervalli del canto , e strumento
per misurarli; sin. di monocrdo.
8 Fuga musicale, in cui le parti eseguiscono successivamente il medesimo canto. 9 Annuo valore che si
paga o in danaro o in natura da chi
tiene a livello case o poderi al padrone diretto. 10 Somma annua che
paga al proprietario colui che edifica sul suolo altrui.
Cannico. V. Cnone - ch'
conforme ai canoni. 2 Che appartiene
al canone. - m. Diritto canonico ;
scienza dei canoni ecclesiastici emanati da concilii o da capi dellaChiesa,
e fondata sopra di questi e sulle
consuetudini che governano le re-

knthar-os scarabeo e xv7p] knm-e


gen. d'ins. col. tetr., fam.

gamba prionidi

come

le

cui

gambe sono

fatte

quelle degli scarabei, triden-

tate al lato esterno.

* CANTAROSPERMO - da xv6apc
knthar-os scarabeo e cTrpua sprm-aseme - gen. di p d., fam. papilionacee; i cui semi arieggiano
a scarabei.
Canto - da xav8? kanth-s angolo dell'occhio - m. commessura
delle palpebre.

* Cantoplast'ia - da xav8; kanth-s angolo dell'occhio e irXaaw


plss-o formo, figuro

- incisione ad

uno

degli angoli dell'occhio nel caso

che

le

palpebre non siano abba-

stanza fesse.

* Caodine - da x<5 ch-os - vegetabili in istato rudimentale di for-

al vescovo o nella cura


d'anime o nell'amministrazione dei
beni della Chiesa; secondo i canoni, h, m. Dignitario delle chiese

mazione, globulosi, coperti di un


intonaco mucoso.
Capna - da xowrv; kapn-s fumo,
- m. gen. di p. a. , fam. ficee;
cos nominate perch hanno odore
di fumo.
*Capnte - da xairvc kapn-s
fumo - roccia di colore affumicato;

cattedrali.

diaspro di color di fumo.

lazioni fra la potest ecclesiastica e


la civile.

- 3 m. Ecclesiastico assi-

stente

* Canonizzare. V. Cnone -ascrial canone o catalogo dei santi.

vere

Cantride

dim. di xavtapo?
knthar-os scarabeo; insetto che
rode il grano - gen. d'ins. col.

Capnde - da xauvs kapn-s


fumo - m. gen. d'ins. col. pent.,
fam. sternoxi; di colore oscuro,
quasi affumicati.
* C>PNOFLLO - da xairvo; kapn-s

CAP
fumaria e ^uXXov
gen.

169

fyll-on foglia -

fam. ombrellifere; le
cui foglie somigliano a quelle della
di p.

fumana.
*Capparide. V. Cpparo.

loso

CAR

Amomum,

Sison

il

chi altra pianta:

que-

stione ancora incertissima, lo credo

che fosse una pianticella indiana

Cpparo -affine a capro (cornuto), xxpos kpr-os cinghiale (armato di zanne), >wc7rpo; kpr-os
pene,

la Cissus viliginea, chi

odorosissima, appartenente alla famiglia delle scrofularinee, trib


delle graziolee,

chiamata dai bota-

nici Columnea balsamica, o Ruelkafara esser vil- Ha balsamica: lo dimostrer estecomune cosa lunga
samente altrove. 11 cardamomo

arabo
(idea

sporgente) - gen. di p. d., fam.


capparidee; che hanno i filamenti
staminali di una lunghezza straor-

degli antichi

il

Persiani (piccolo

khord-ilayc'i dei

amomo,

cos detto
per distinguerlo da altre specie af-

detto pure in Persia

khord

dinaria, e la cui specie tipo irla

fini).

di spine.

e nel nord dell'India kti (per korti,

Capsico
mordo kordi). I Greci e i Romani cono- gen. di p. d., fam. solanacee; scevano dunque il piccolo amomo,
che hanno un mordente sapor di cio quello del Malabar; il medio
-

da xairrw kpt-o

pepe.

il grande delle Isole


primo elemento di Carsi pu anche raffrontare

deirimalaja,

*Carbici. V. Crabo.

Malesi.

Carabo - dal skt. car offendere,


consumare - m. gen. d'ins. col.
fam.

petit.,

caratici;

carnivori

voracissimi.

Carcno

- affine al skt.

karkas

- gen. di crost. decapodi brachiuri ;


granchio.
Carcinoma - da xapxvo; karkn-os granchio , cancro - cancro ;
malattia che rode,

consuma

tes-

Il

damomo

al skt. kshara, acre, piccante, e


persiano gard odorifero, cui
meglio si riferiscono il caro , lo
oxop^ov skrd-on aglio, il cardamo
al

il

cariofillo

(cpuXXov fyll-on signi-

fica qui frutto,

momo

si

non

foglia).

raffronta al skt.

sini, beng. drc'in (skt.

suti.

Cinna-

c'inmi

coprire, o a c'ina rosso (c'inua


significa scorza rossa) ; skt. d a r u-

dru

Cardamna. V. Cardammo - pezzo d'albero, o tara odorifero).


gen. di p (1., fam. crucifere.
Cardia - affine al skt. hr.d,
Car damo. V. Cardammo - gen. hard, al gotico hairt; xpaaa
fam. crucifere.
- Analizziamo i nomi

di p. d.,

Cardammo
di

tre

piante

m m o,
ammo (ele-

famose

Cardammo,

Cinti

mento comune amomo). Skt.

li

ima,

Alpinia Cardamomum; ar. h amami, arm. hametn, Amomum Car-

krad-o scuoto , agito, vibro (invece di xapta kard-a, dicesi pure


xpta krada) - V. Epate - a.
cuore. 2 m. Orifzio superiore dello
stomaco, presso al cuore.
Cardaco - da xap&a kard-a
cuore - che appartiene al cuore.

damomum, e altre specie affini. In 2 Che si riferisce all'orifizio supeamomo significa odorifero, riore dello stomaco.

generale

profumato

saporoso.

sciuto dai dotti che


antichi

non

damomum

dei

ricono-

l'amomo

degli

l'Amomum Carbotanici,

altra

pianta di quel genere. Chi disse che

Cardialga - da xapS'a kard-a


cardia e 5x-p lg-os dolore - vivo
dolore all'epigastrio verso l'orifizio
superiore dello stomaco.
Cardiocle - da xapi* kard-a

car
cuore e

wqXyi

kl-e

170
tumore - ernia

CAR

gen. di p. d. T fam. sapkidacee ; i


cui semi sono rivestiti di un'arista
cordiforme.

del cuore.

* Crdiofima - da xapi'a kard-a


cpp.a fym-a tubercolo - tu-

* Cardiostena - da xap&a karal cuore.


d-a cuore e <mv>s sten-s stretto * Cardioflgosi - da xapJia kar- ristringimento delle aperture del
d-a cuore e pXo'fwfft^ flgos-is in- cuore.
fiammazione - infiammazione del * Cardiostosi - da xap{* kard-a
cuore.
cuore e ctov ost-on osso - ossi* Cardiforo - da xapta kard-ia ficazione del cuore.
cuore e qps'pw fr-o porto - gen. d'ins.
Cardiotrso - da xapta karcol. pent., fam. sternoxi; che hanno d-ia cuore e Tapo; tars-s tarso lo scudo fatto a cuore.
gen. d'ins. col. pent., fam. ster* Cardiografa - da xpia kar- noxi ; distinti da tarsi a forma di

cuore e
bercolo

d-a cuore e -ypacpi graf- descrizione - descrizione del cuore.


* Cardiolita - da x<xpia kard-a
cuore e xitoc lth-os pietra - incrostazione del cuore.
Cardiologa - da scappa kard-la cuore e Xo-yo? lg-os discorso trattato sul cuore.
* Cardiomalaxa - da xap&ia kard-ia cuore e [AoXacaw malss-o ammollisco - rammollimento delle fibre muscolari del cuore.
* Cardiopalma - da xap$i', kard-ia cuore e -rcaXjx; palra-s palpito
- palpitazione di cuore.
* Cardiopata - da xapSia kard-la

cuore.
* Cardiotoma - da xapia kard-a
cuore e to^ti tom- sezione - disse-

zione del cuore.


* Cardiotrauma - da xapia kard-ia cuore e rpaupa trum-a ferita
- ferita al cuore.

*Cardsoma - da xapta kard-a


cuore e <r&>|c sm-a corpo - gen. di
crost. decapodi brachiuri ; a forma
di cuore.
* Cardite - da xapJia kard-ia cuore
- infiammazione di cuore. 2 Gen.
di moli, dimiarii, fam. cardiacee;
distinti

da conchiglie a forma di

cuore.

Cardtico

- da xopSia kard-a
cuore - ep. di febbre in cui il ma* Cardioptalo - da xapta kar- lato prova violente palpitazioni di
d-la cuore e iw'TaXov ptal-on petalo cuore.
* CARDOPERICARDTE - da xapSia
- %en. di p. d., fam. anonacee; i
cui petali hanno forma di cuore.
kard-a cuore e irepix*piov petikr* Cardiorrexa - da xap&ia, kar- d-ion pericardio - infiammazione

cuore e

irato;

pth-os malattia

malattia di cuore.

d-a cuore e

pifi?

rx-is rottura

del cuore e del pericardio.

Carebara - da xapn kr-e testa


*Cardiorrno - da xp$ia kar- e Pape? br-os peso - gravezza del
cuore
d-a
gen. capo, peso alla testa.
e pv rn naso
d'ins. col. pent., fam. sternoxi; la
*Carffi - da xap<pcc krf-os

rottura del cuore.

chiodo e tpi; f-is serpe - en. di


* CaRDIOSCLEROSA - da xap(oc rett., fam. calamarii; distinti da
cuore e ntXrp; skler-s due scudetti internasali
duro - induramento del cuore.
Carfologa - da xp<po; krf-os
*Cardiosprmo - da xapS'ia kar- truciolo e Xs'p> lg-o raccolgo - agid-a cuore e arreca sprm-a*eme - tazione automatica e continua delle

cui tromba ha forma di cuore.

kard-a

171

CAR
mani e

delle dita

come per racco-

gliere trucioli, piccoli oggetti; sin-

tomo di pazzia.
Caria - da xapuov kr-yon noce
(skt.k hara duro) - m. gen. di p.
d , fam. juglandacee; il cui frutto
una sorta di noce.
* CariAnto - da -/api chr-is Arrosta e ovtoc nth-os fiore - gen. di p.
d., fam. melastomacee; che
bei fiori porporini.

hanno

Caritide - da Kapua Kr-ya


Caria, citt del Peloponneso - figura in

pietra di donna, vestita di

una lunga

tunica; che serve a guisa

di colonna per sostenere

una cor-

nice; cos detta perch le Cariatidi

o donne di Caria portavano una tunica che a quel modo copriva tutta
la persona.

* Carica - da {p kir-o, kir-o


taglio - gen. di p. m., fam. ciperacee ; che hanno foglie a lembi taglienti e, in alcune specie, acuti

anche gli angoli dei fusti.


* Cridna - da *piov karyd-ion,
dim.

di xpuov

kr-yon noce - gen.

di erosi, decapodi macruri; che


hanno aspetto di una piccola noce.

* Caridiidi - da xajoSiov kary-hn, dim. di xpuov kr-yon noce


e e$&; id-os, d-os forma, somiglianza - fam. di crost. stomapodi;
che arieggiano ad una piccola noce.
Cariessa - da x/ chr-is grazia - m. gen. d'ins. col. pent., fam.
terediti; di forme e colori eleganti.
Criocatcte - da xpuov kr-yon
noce e xa.rtix.mq katkt-es rompitore (acari kat part. intens. e pupi
gn-ymi rompo) - m. gen. d ucc.
l

passeri conirostri, fam. corvi; che


rompono le noci per mangiarne il
gheriglio.
* Cariocloa

- da xpwv kr-yon
noce e x^w chl-e erba - gen. di
m., fam. graminee; piante erE.acee il cui frutto una cariopse.

^4\

CAR

* Cariodpne - da xpuov kr-yon


noce e $a<pwi dfn-e lauro - gen.
di p. d., fam. lauracee; il cui frutto
una cariopse.
* Cariofille. V. Cariofllo n 2.

Cariofllo. V.
gen. di

Cardammo -

fam. mirtacee (secondo alcuni, anticamente era nome


anche di altre piante aromatiche,
p. e. del cubebe).
p. d.,

* Cariofllo - questo vocabolo


non si trova negli scrittori antichi
ellenici nel senso di garofano;
dubbio se abbia origine ellenica,
se sia stato trasmesso a noi per via

degli Elleni (ellenico volgare -yapou-

Certo non pu
avere l'etimo di cariofllo n 1.
Forse deriva dalla radice skt. co
acuire e da ^uXX&v fyll-on foglia gen. di p. d., fam. cariofille o
diantee ; che hanno foglie strettissime, lunghe, in punta; volg. garofano.
* Cariopse- da xa'puov kr-yon noce
e o^i; ps-is aspetto - frutto secca
indeiscente, che arieggia ad una
noce.

paXov garfal-on).

Caro -

dal skt.

kar

offendere,

uccidere; kra morte, uccisione a. sopore profondo con immobilit


ed insensibilit (per malattia, ubbriachezza ecc.) ; immagine della
morte. 2 m. Lungo e profondo sopore morboso, accompagnato da lesione delle facolt mentali.
Caro. V. Cardammo - gen. di
p. d., fam. ombrellifere (o sp. del
gen. sesali).
Carotico. V. Caro- ep. di febbre accompagnata dal caro n i
* Carotido. V. Cartidi - condotto o canale delle arterie carotidi.
Cartidi. V. Cro n 1 - arterie che portano il sangue alle
differenti

parti

della

testa

cosi

nominate dagli antichi perch le


consideravano come sede del sonno.

CAR

Carpnto - da

172

xaprc karp-s

frutto e 5v8o; nth-os fiore

ger,

fam. rizospermee; il cui


frutto Dell'aprirsi si presenta simile
di

a.,

p.

ad un
*

fiore.

Carpello - da sapr; karp-s

frutto - organo elementare, libero


o aderente ad altri, la cui riunione

d origine al Distillo. 2 Frutto parziale che proviene da un solo fiore


n da un solo pistillo, in un frutto
composto.
Carpdio - dim. di xapr? karp-s

frutto

piccolo

frutto

di-

viso, con cellule separate da una


capsula infranta.
Carpo - da xaprc karp-s -

parte

del

membro

pettorale

com-

presa fra l'avambraccio e la mano.


Carpoblsamo - da xafw; karpaXcafAov balsam-on
balsamo - bacca dell'albero da cui
proviene il balsamo orientale.

p-s frutto e

*Carpboli - da xapr;
frutto e

3<xXXci)

bll-o getto

karp-s

tr

di

fam. funghi licoperdacei; i


cui semi giunti a maturit vengono
p.

a.,

slanciati dalla pianta.

CAR

che s
nutrono di frutta.
* Carpo -falngio - da xapr;
karp-S carpo e tpaXa-yi-, paXafyc;
flanx, flang-os falange - (del dito
mignolo) muscolo che va dal legamento annulare e dall'osso uncinalo
all'estremit superiore della prima
falange del dito mignolo. 2 (del pollice) Muscolo cne si attacca da una
parte al grande osso, al legamento
annulare del carpo e al terzo osso
e dall'altra alla
del metacarpo,
parte superiore della prima falange
del pollice e alle ossa sesamoidi
col. tetr.,fam. curculionidi;

dell'articolazione vicina.

Oarpofllo - da

xapic? karp-s

frutto e <puXXov fyll-on foglia -

m.

gen. di p. a., fam. felci; i cui spori


sono contenuti in ricettacoli sul
margine delle fronde.

* Carpfilo - da xapirfc karp-s


- gen.
tfikt fil-o amo
fam. clavicorni;
che amano le frutta.
Carpforo - da x*p7c? karp-s
frutto e cps'p fr-o porto - m. sostegno del solo pistillo che debbe difrutto e

d'ins. col. pent.,

* Carpocapsa - da xaptc; karp-s


frutto e xat^i; kps-is atto di divo-

venir frutto; sin. di ginforo.


* Carplito - da xapir; karp-s

rare (xaVrw kpt-o mangio avidamente, divoro) - gen. d'ms. lepid.,


fam. notturni; che divorano, guastano i frutti.
* Carpcera - da xapirs karp-s
frutto e xpa; kr-as corno - gen.
di p. d. fam. pedaliacee; icui frutti

frutto e xi6o? lth-os pietra

hanno forma

frutto

di cornetti

- frutto

fossile.

* Carpolbia - da xapirs karp-s


frutto e Xo6 lob-s baccello - gen.
di p. d , fam. poligalacee; il cui
frutto ha forma di baccello.
Carpologa - da xapjr; karp-s
e

X&70;

lgos

discorso

* Carpodsmia - da xapr? karp-s m. scienza che ha per oggetto spefruito e 5p. desm-s legame - ciale lo studio dei frutti.
* Carpomana - da xapTt; karp-s
gen. di p. a., fam. fcee; icui
spori sono disposti in lunghe se- frutto e fxavta mana - malattia
rie
delle piante, per sovrabbondanza di
Carpofaga. V. Carpfago- atto, vita, onde producono gran quantit
abitudine di nutrirsi di frutta.
di frutta ma di poco sapore.
Carpfago - da xapr; karp-s * Carpo-m et carpio - da xaprc
frutto e <e<rp fg-o mango - che karp-s carpo e p.eTaxap7uov metasi nutre di frutta. 2 m. Gen. d'ins.
krp-ion melacaroo - (del dito mi-

CR
gnolo) muscolo che

173

stende dal legamento annidare anteriore del


carpo al quinto osso del metacarpo.

si

CAT

Cassta - da xaccuw kassy-o cucio - gen. di p. d., fam. lauracee,


tr. cassi tee; che vivono parassite
di altre piante, cui sono attaccate,
quasi cucite con un gran numero

Muscolo che si stende


legamento annulare anteriore
del carpo e del trapezio al primo di radichette papilliformi.
Cassite. V. Cassila.
osso del metacarpo.
* Carpomrfa - da xoprs karp-s
* CASTANOSPRMO - da xacrravc
p-cccpi)
morf- forma apo- kstan-on castagna e crcp^a sprfruito e
tecio di lichene che rassomiglia ad m-a seme - gen. di p. d., fam. papilionacee i cui semi hanno gusto
un frutto.
(del pollice)

dal

Carpomorfte. V. Carpomrfa
- pietra che ha la forma o l'im-

di castagne.

pronta di un frutto.
* Carpptosi - da xapr? karp-s
frutto e Trnoi; pts-is caduta - malattia delle piante per cui
frutti
cadono fuor di tempo, prima di ma-

significa contro, da, sotto, con, per,

turarsi.

* Crpo-sotto-falangio

(del pol-

Cat

come

preposizione

spesso particella intensiva (V. Cail contrario (V. Catalc-

tappsi), o
tico), ecc.

gamento annulare

tro

del carpo al lato

sopra, secondo ecc. - Nei composti


ha senso di contro (V. Catacstica,
Catplrica); gi, al basso (V. Catatropia); con (V. Catechismo);

- vocab. ibr. (V. Carooflangio) - muscolo che si stenae dal lelice)

xar

* Catabaptsti - da xar kat cone PxktKm baptz-o battezzo -

che negavano

radiale della prima falange del pol-

settarii

lice.

necessit del battesimo.

da x*?*; chrt-es
carta (caledonico chairt corteccia)
e jp-yw rg-on lavoro - gen. d'ins.

imen.

un

tr.

vespei;

che

nido di una specie di

si

fanno
cartone

cristiani

la

Catabtico - da xaraSaivo ka-

Cartrgo -

tabn-o discendo (xar kat gi e


Pavw bn-o vado) - m. ep. di febbre
che decresce.

Catabrsa - da xar kat

part.

intens. e^pwcrxo, i6p<oxw brsk-o,

fino e liscio.

Cartofilce. V. Cartoflcio sin. di archivista.

Cartoflcio - da yprrn chrt-es carta e ptAarm fyltt-o custodisco - sin. di archivw.

bibrsk-o

consumo,

divoro - m.

gen. di p. m., fam. graminee;che


animali erbivori mangiano con

gli

avidit.

CATACUMA - da xaraxaiw kata* Cartonma - da y.ap-ni; chrt-es k-o ardo interamente, consumo
carta e n \uL nm-a filo - gen. di (xar kat part. intens. e xaiw
p. m., fam. commelinee; la cui cor- k-o , fut. xauaw kus-o brusio) l

teccia ha la consistenza della carta,

scottatura; bolla per scottatura.

ed coperta
a fili.

Catacusi. V. Catacuma - m.
combustione spontanea del corpo

di peli lunghi simili

Casmoda - da x,acp.Y) chsm-e umano, prodotta da eccessiva abiapertura - replicato sbadiglio, con tudine di ubbriachezza.
apertura convulsiva della bocca;
Catacustica - da xar kat
sintomo di alcune malattie. 2 Iato contro e xaiw k-o, fut. xauaw kus-o
nel -verso concorso di vocali senza ardo - m. curva lorwata dai rag^i ri;

elisione.

tiessi.

174

CAT

Catachno - da

kat part.
inlens. e x*' vu chn^o sono aperto
- m. gen. d'ins. col. tetr. iam.
curculionidi , che hanno mandibole
ampie e molto aperte.
Cataclide - da star kat sotto,
,

in relazione e xXetc, xXei; klis


klid-s

kls, kleid-s

*t

clavicola

osso cartilaginoso situato ove Tomopiata si unisce alla clavicola.


- fo xaraocXugti) katafJ ATACLSMO
klyz-o inondo (sar kat part. intens. e xXufo klvz-o baano) - diluvio, pioggia dirottissima e ruinosa.

2 Improvvisa

terribile

rovina.

3 Docciatura.

CAT

Catfago - da

tutrk

star

intens. e pety* fg-o

kat part.

mangio - m.

gen. d'ins. col. pent., fam. sternoxi; molto voraci.


*Catafmca - da star kat con-*

voce - sin.

e <pwvif) fon-
catacstica.

tro

di

Catafrcta. V. Catafrcto 2 Armatura completa.


3 m. Specie di corazza scagliosa

corazza.

che copre il corpo di certi pesci.


4 m. Gen. di pesci, fam. siluroidi;
che si distinguono per un inviluppo
osseo che ne copre la testa.
*Catafractrio. V. Catafrcto
- uomo armato da capo a piedi, da

* Catacmba - da star kat sotto


e atupigoe kvmb-os cavit, profon-

ogni parte.

dit
grotta ; cavit sotterranea
naturale o artinziale, o ve si seppel-

intens. e <ppTTw frtt-o copro, munisco - cavaliere coperto di un'armatura completa del pari che il suo ca-

liva no

morti.

Catafrcto - da

star

kat part.

Catacresi - da starax,pao|i.at ka- vallo. 2 m. Specie di fasciatura nelle


tachr-ome abuso (star kat- male e lussazioni, in cui la fascia pi volte
Xpoto[wu chr-ome uso) - figura re- s'incrocicchia e copre tutta la parte
torica in cui si adopera una parola offesa.
* Cataglsso - da star kat gi
impropria invece di una propria.
Catacstica - da star kat e -yXwooa glss-a lingua - strumento
contro e xcuw ak-o odo - scienza medico che serve ad aprire la bocca
dei suoni ripercossi. 2 Arte di far calcando la lingua e la mascella indegli echi, che ripercuotano

suoni.

feriore.

Cataglottsmo - da star kat


Catadiptrica. V. Catodip- parte dell'ottica che abbrac- con e ^Xairra gltt-a lingua - bacio

trico

cia la catoptrica e la dioptrica.

lascivo, di lingua

* Catadiptbjco - da star kat

con lingua.

C atagmtico - da star kat part.


gm-a frattura - che
riferisce a fratture buono per le

contro, i dia per, attraverso e


'icTOfjuxt pt-ome veggo - ep. di ci

intens. e -^.a

ch' relativo e alla luce riflessa e

fratture

alla rifratta.

solidazione delle fratture.


* Catagrmma - da star tffpart.

Catadromo - da

star

kat part.

e po'[; drm-os corso gen. d'ins. col. pent., fam. carabici; che corrono rapidamente.
CATADPA - da stara^cmMO) ka-

si

proprio a favorire la con-

fpa^^a grmm-a

lettera

intens.

intens. e

m.

gn. d'ins. lepid., fam. diurni; ornati di vivi colori e colle ali coperte

tadup-o cado con gran fracasso,


strepito cadendo (ara kat gi o
part. intens. e SoQwoc dp-os strepito, fracasso) - precipitosa e fra-

gorosa cascata d'acqua.

di segni simili

cifre aritmetiche.

Catalcti - da xaTaX^w kataaccuratamente (star


kat part. intens. e Xtp> Ic-o scelgo) - raccolta di squarci, di fram-

lg-o scelgo

menti,

di brevi

componimenti scelti.

CAT

Catalctico - da xax
meno e X^w lg-o finisco di

verso che

manca

di

una

175

kat
sorta

sillaba

CAT

kat e Xofos lg-os secondo ragioni)


- enumerazione ordinata di pi oggetti.

* Catamenile. V. Catamnie Catalepsi, *Catalepsa, Ca- ep. di rogna, che torna mensualtalssi, CATALESSA - da xccra- raente invece di mestrui.
>.ap.avu katalambn-o occupo inCatamnie - da xar kat/?er e
teramente, intendo (ara kat pari, piv, [/.rivo; mn, men-s luna, mese
intens. eXa^Cavo lambn-o prendo, - mestrui, purgazioni mensili delle
occupo - Xrtyn; lps-is atto ai pren- donne.
dere, di occupare ecc. dal teme *S
* Catanttro - da xar kat part.
M6-0 per Xa^Gavcu lambn-o) - affe- intens. e vtt nytt-o pungo - struzione morbosa caratterizzata dalla mento per pungere gli ascessi della
perdita istantanea della mente, del cornea.
movimento, mentre continuano le
Catapano - da xar kat in, sofunzioni della vita interna; cos detta pra e 7tv pan tutto - governatore
perch a un tratto si impadronisce delle possessioni che nel medio evo
di tutta la persona, rendendola im- l'impero bizantino aveva nelle
Promobile.
vincie meridionali d'Italia; cos detto
in fine.

Catalptico.V. Catalepsi -proprio della catalepsi. 2 Che affetto


3 Ep. di propriet di
certe piante o parti di piante di condi catalepsi.

servare la posizione che loro vien


data; cos detta perch un tal fenomeno avviene per le parti del
corpo nella catalepsi. \ Ep. di facolta d'intendere.

ma

per il solo fatto della loro


presenza, per cui si sciolgono al-

tutti

Catapsha - da

poteri civili e

xoo- kat so-

pra e iraoou pss-o spargo - medicamento pulverulento di cui gli


antichi spargevano

il

corpo o

cune delle sue parti.


Catappsi - da xorc kat
intens. e

Catlisi - da xaTaXw kataly-o


distruggo (xa-r kat part. intens.
e X6ft> Ivo sciolgo, struggo) - m.
azione di alcuni corpi non per affinit

perch riuniva
militari.

(ws'tctw

pps-is digestione

to'<|u;

ppt-o

alpart.

digerisco)

- dige-

stione perfetta.

Catapptico. V. Catappsi- ep.


che promuove, coadiuva una

di ci

perfetta digestione.

Cataltico. V. Catlisi -m, che


proprio della catalisi; che si rife-

Cataptalo - da xar kat


basso e TOTaXov ptal-on petalo ep. di corolla polipetala, i cui petali aderenti per la loro base all'androforo non cadono separatamente

risce alla catalisi.

dopo

cune combinazioni chimiche e se


ne formano altre.

la fioritura.

CATLLAGE - da
tallz-o

riconcilio

x<XTaXX&> kaCataplasma - da xax kat so(xar kat con, pra ecc. e 7rXaa<Ki> plss-o formo

a e xxcfr) allz-o cambio) - medicamento topico, consistente


- assoluzione di un penitente nell'an- come farina bollita, che si applica
tica Chiesa, per cui veniva riam- sopra una parte malata quale emolmesso a partecipare a tutti i mi- liente e rinfrescante.
steri cristiani.
Cataplexa- da xxr kat part.
Catlogo - da xaTaXo^tCcjjLai ka- intens. e 7rXii<xi> plss-o colpisco
talogiz-ome enumero t ordino U. - privazione di senso e di moto
rispetto

CAT

176

in qualche parte del corpo, quasi


per colpo violento e improvviso.
Cataptosi - da xar kat gi e
pts-is caduta - caduta improvvisa del corpo sul suolo, per
attacco
di epilepsia o di apoun

-tvtwoii;

plexia.

CAT

Catarrctico. V. CatdrreTn che promuove la catarrexia; ch'


proprio della catarexia.

Catarrexia - da

xaTapp7*yvut

katarrgn-ymi prorompo, esco con


impeto (xar kat gi o part. intens. e pii-pup rgn-ymi rompo) -

Catapulta - da xar kat con- abbondante e impetuosa evacuae irxxw pll-o vibro - mac- zione.
Catarrnii - da xar kat di
china di guerra da lanciar grossi
*

tro

macigni, dardi ecc , o da battere,


sconnettere , atterrare le mura di

sotto e pv rn

mie; fra

naso - fam.

di

sci-

cui caratteri l'avere le

narici vicine e aperte al disotto del


una citt.
Catarct, * Cataratta, Ca- naso.
Catarro - da xarappco katarteratta - da xaTafcoci) katarrss-o precipito (xara kat gi e r-o scorro abbondantemente (xar
pacffw, prno rss-o, rtt-o erompo, kat part. intens. e ps'w ro scorro
precipito) - parte dirupata dell'alveo - infiammazione acuta o cronica
di un fiume, in cui per improv- delle membrane mucose, con auviso cambiamento di livello le ac- mento della secrezione abituale di
que precipitano al basso. 2 Riparo esse.
Catarropa - da xar kat gi
alle porte di una citt fortificata,
che si pu calar gi per impedire e fisi rp-o volgo, tendo - flusso

saracinesca.

dei liquidi verso le parti inferiori,

3 Pioggia a scroscio , rovinosa.


A m. Opacit del cristallino del-

particolarmente verso le parti addominali.


* Catarrso. V. Catarro - ep. d

l'ingresso

l'occhio o

sin.

di

delle sue

membrane

dell'umore di Morgagni, che im- persona che patisce di catarro o di


pedisce i raggi luminosi di per- cosa che cagioni catarro.
venire alla retina; cos detta perCatarsa - da xadap; kathar-s
ch si attribuiva una volta alla ca- puro - m. evacuazione naturale o
duta di un umore sugli occhi. 5 m. artificiale per una parte del corpo.
Apertura fatta per pigliar l'acqua e
Catarte - da xaap-rr,? kathart-s
per mandarla via a sua posta, che purificatore (xaOatpw kathr-o pur^o)
- m. gen. d'ucc. rapaci, fam. avolsi apre e chiude con imposta di
legno.
toi
st.-fam
catartinii; cos detti
Ctari - da xa8ap? kathar-s perch nettano la terra e contribuipuro - m. settarii cristiani del se- scono a purificar l'aria mangiando
colo xi . xiil, i quali sostenevano gli avanzi putrefatti.
che da essi soli era conservata pura
Catrtico - da xaflap? kathar-s
la dottrina evangelica.
puro - purgante ; m. specialmente
Catarismo - da xa8ap[Cco katha- purgante gagliardo, ma meno del
r-z-o purifico - m. primo grado della drastico; che in poco tempo, senza
filosofa cristiana
che consiste nel grande irritazione, netta il canale
purgare il cuore dagli affetti terreni
intestinale.
Catarrale. V. Catarro - che * Catartnh. V. Catrie.
proprio del catarro; che produce
Catartsmo - da xar kat in reil catarro.
lazione o part. intens. e p-riC ar,

177

CAT
rir-o

acconcio - riduzione di un osso

lussalo.

Catartocrpo - da

xatapta

ka-

thr-o purgo e xapu; karp-s


frutto - sp. di p. d , gen. cassia,
fam. papilionacee ; il cui frutto ha
virt purgative.

Catascasmo - da xar kat part.


intens. e aydfa schz-o scarifico scarificazione profonda che avviene

nella cancrena e nello sfacelo.


Catascpio - da xaTaox&iti> kata-

skop-o osservo attentamente (xar


kat part. intens. e axcrcsto skop-o
osservo) - nave molto veloce, che
si usava per ispiare le mosse della
flotta nemica o per altro che richiedesse molta prestezza.
CatastAltic.O - da xa.ro. kat
part. intens. e <rriM.< stell-o riten-

go, ristringo - sin. di stplico.


Catastasi - da xa8{<mri[ji.i kalhst-emi stabilisco (xar kat part.
intens e Iutyi^i st-emi stabilisco)
- parte dell'orazione in cui si espongono i fatti e specialmente si prp,

paia l'animo dei giudici a sentii i


prove. 2 Parte del poema drammatico
in cui il viluppo cominciato nell'epitasisi mantiene, sicom,

fdica , per poscia svilupparsi nel'ultima parte che la catastrofe.


,

Catastrofe - da xoracrf i^>

ka-

CAT

Catechesi - da xaruxe kate-

%/

ch-o istruisco a voce (xar kat


con, a e ^xc * ch-os voce) - istruzione elementare (specialmente nei
misteri
fatta

della

religione cristiana),

oralmente.

Catechesi m. scienza dell'insegnamento ele-

Catechetica. V.

mentare orale (specialmente religioso).

* Catechismo. V. Catechesi -s\n.


di catechesi.

2 Libro che contiene

lezioni elementari (specialmente di

forma dialogica.
Catechista. V. Catechesi - mae-

religione), in

stro d'istruzione elementare

orale

(specialmente religiosa).
Catechistico. V. Catechesi che appartiene al catechismo; che
ha per iscopo la catechesi.
Catecumenato. V. Catecmeno
- tempo d'istruzione del catecumeno. 2 Condizione del catec-

'

meno.

Catecmeno. V.
chi

viene

principi]

istruito

Catechesi
oralmente nei

della religione cristiana

per disporlo
simo.

a ricevere

il

batte-

Ctedra, * Cattedra -da

xa8-'-

Spa kathdr-a sedia (xar kat per,


sopra e 25pa dr-a sedia - iZopzi
z-ome siedo) - sede ove s'inse-

gnano scienze, lettere, arti liberali.


2 Ufficio di ammaestrare pubblicamente.
condizioni di persona fisica o mora*Catedrle, Cattedrale. V.
le; m. in peggio. 2 Conclusione Ctedra - chiesa ove si trova la
del poema epico o drammatico; ul- cattedra, la sede del vescovo in una
timo avvenimento ch' conseguenza citt.
* Catedrtico
Cattedrtico.
degli antecedenti; m. in un senso
sfavorevole a lutti o ad alcuni per- V. Ctedra - che si riferisce a catsonaggi del poema. 3 m. Grande tedra. 2 Che ammaestra in cattastrf-o rovescio (xax kat part.

intens.

orpcpo

strf-o

cangiamento rapido,

volgo) -

definitivo nelle

sconvolgimento della natura.


Catatasi - da xar kat part.
intens. e xaw, tcvco to, tin-o,
t-no stendo - estensione e riduu\>o# delie membra fratturate.

19

Oahint, Diz. Etimol.

tedra.

Catfia - da xamfyeto, katf-ia,


katf-ia tristezza - m. gen. d'ins.
lepid.

fam. notturni

nati perch

hanno

cos

nomi-

le ali superiori

178

GAT

nerastre e le inferiori bianche ma


con orlatura nera, colori di lutto.
Categorma. V. Categoria -

m. aspetto sotto cui


considera un termine che si colloca in una categoria.
*Categoremtico. V. Categora
- ep. di cosa che veramente tale
quale il.suo nome l'annuncia (sea. attributo;
si

condo

gli scolastici).

tratta

CAT
dal

sommo

all'imo;

colarmente, l'uno o
lati

del

triangolo

parti-

l'altro dei due


rettangolo che

formano l'angelo retto. 2 Linea


perpendicolare che passa per rocchio della voluta del capitello ionico, e che serre di punto fisso
per tracciare questa voluta. 3 Linea
tirata da un punto radiante, perpendicolare alla linea riflettente od
al piano dello specchio.
Catoblepa - da xera kt-o gi
e xirc blp-o guardo - m. st.-gen.

Categora - da xawyeptw kategor-o attribuisco (xar kat relativamele e &ppcu agor-o dico}
- ordine, classe in cui sono raccolti di mamm. ruminanti cerofori; che
gli esseri della stessa natura o sotto guardano in basso.
* Catocatrtico - da xa kt-o
la stessa modalit.
Categrico V. Categora - pro- gi e xa8atp kathr-o purgo - purprio di categoria; che si riferisce a gante che opera per secesso.
categoria. 2 m. Preciso, esatto, che
Catco - da xa-rx< katch-o
esclude il dubbio.
occupo, tengo interamente (xar
V.
Catarcta.
kat
Cateratta.
part. intens. e x* ch-o ho.
Cateresi - da xo&xtpud kather-o Ungo) - morbosa disposizione al
distruggo (xar kat, part. intens. sonno, senza che questo venga;
detta pure coma vigile. 2 Sin. di
e aipw er-o distruggo) - dimagri
mento, consunzione. 2 m. Azione catalepsia.
* Catocenadlfo - da xaxw kto
delle sostanze caustiche.
Cater etico. V. Cateresi - m. ep. sotto , xoiv; koin-s , kin-s codi sostanze caustiche atte a consumar mune e &$tty; adelf-os fratello le carni fungose che sorgono dalle mostro cenadelfo, in cui due corpi

mr sparire sono uniti per l'estremit inferiore.


membrane mu- Catocala - da x-no kto sotto

ferite o dalle ulcere, o

escrescenze dalle
cose.

Cattre - da

xaewiju kath-emi

e xaX; kal-s bello - gen. d'ins.


fam. notturni; in cui sola-

lepid.,

immergo, approfondisco (xar kat mente le ali di sotto sono coperte


sotto, t e t-vipi -emi introduco) - di sfoggiati colori, mentre quelle di
sonda o strumento esploratore de- sopra sono di colore oscuro.
* Catocrsope - da xofo kto sotto,
stinato a percorrere un canale qualunque ; specialmente, sonda che si Xptxj; chrvs-s oro e xl, rt ops,
introduce nella vescica orinaria.
op-s occhio - gen. d ins. lepid.,
Cateterismo. V. Cattre - in- fam. diurni; di un bel color d oro,
troduzione di una sonda in un ca- di sotto.
nale qualunque del corpo ; specialCatodo - da xar kat verso e
mente, introduzione di un catetere, o$; od-s via - a. passaggio. 2 tu.
una candela, uno strumento lito- Polo positivo della pila da cui l'eletV

passa nei corpi che

vo-

trito re nella vescica.

tricit

Catto - da xoflvifu kath-emi


abbasso (xar kat gi e f-nifu -emi

gliono decomporre.
Catodnte - da

mando) -

sotto e &o<, &o'vt3c ods, odnt-os

linea

perpendicolare,

xa*

si

kto

179

CAT

CAU

mamni. cetacei ; cosi


Ctptrico. V. Ctptrica detti perch hanno denti rudimen- che appartiene alla ctptrica.
* CATOPTROMANZiA - da xa-rompov
tali o nulli alla mascella superiore,
ktoptr-on specvhio e p.avrsia mane bene sviluppati all'inferiore.
* CATOFTLMO-daxarkat presso t-ia, mant-a divinaxione - arte
e cp6aXfj.c ofthalm-s occhio - ep. di far apparire in uno specchio madelle antenne di un insetto, inserite gico le cose lontane o le future.
dente- gen.

presso

gli

di

Catoptromnte.

occhi.

Catogeo - da xru kto sotto e manza - chi fa


yh g terra - stanza sotterranea per specchio imagini
garantirsi dal caldo nella state, o

per conservarvi

frutti

ed

V. Catoptro-

apparire in uno
di cose lontane

di future.

Cattedra,* Cattedrale. V. C-

altri co-

tedra, * Catedrle.

mestibili.

* Cattolicit. V. Cattlico - in* Catomtopi - da xared kto sotto


e utomkv mtop-on fronte, parte sieme dei fedeli cattolici. 2 Dotanteriore - fam. di crost. deca podi trina della chiesa cattolica. 3 Conbrachiuri ; che hanno il corpo com- formit alla dottrina cattolica.
Cattolic'ismo. V. Cattlico - inpresso nella parte anteriore.
Catomsmo - da xa-ra kto sieme delle dottrine professate dalla
sotto e p.c; ra-os omero - mezzo chiesa cattolica romana.
Cattlico - da xafoxuc; kathoimpiegato dai chirurghi antichi
per ridurre

mero

la

lussazione

(l'operatore metteva

dell'ola

sua

spalla sotto l'ascella del braccio


lussato e levava il paziente di terra,

in

modo che

operava

il

peso

del

corpo

la riduzione).

likos universale (xar kat part.


intens. e 5Xo; l-os tutto intero)

di chiesa cristiana, che comprende molte chiese particolari e


abbraccia tutti quelli che hanno la

ep.

stessa fede

ovunque siano sparsi

*Ctope - da xocto kto sotto titolo che si danno la chiesa roe <*|>,ir; ops, op-s occhio - gen. mana e la costantinopolitana. 2 Crid'ins. col. pent., fam.

che hanno

gli

clavicorni,
occhi nella parte in-

stiano che appartiene a chiesa cattolica; specialmente, a quella di

feriore della testa.

Roma. 3 Che

* Catpigo - da xcctw kto sotto


e m/pi pyg- ano - gen. di echin. ;
il cui ano nella faccia posteriore.
*Catorrtico - da xa-n kto
sotto e psw r-o coito - purgante
j)er secesso.
*CATSTOMO - da xarco kto
jollo e <rro'p.<x stm-a bocca - gen.
di pesci, fam. ciprinoidi; caratterizzati da grosse labbra che circondano la bocca aperta al disotto e
propria a succhiare.
Ctptrica - da x*r kat contro, cottgjmci pt-ome veggo - parte
-della fisi:a che tratta ideila luce

lico o alla chiesa cattolica.

riflessa.

di

rimedio che

tutti

mali.

si riferisce

si

a catto-

4 Ep.
credeva buono per

5 m. Ep.

di fornello

che

serviva per tutte le specie di operazioni, usato in chimica. 6 m. Titolo che prendono i re di Spagna.

Catultico - da **r kat

part.

intens. e cXti ul- cicatrice - che


cicatrizza completamente; ch' pro-

prio a far sparire le cicatrici.

Cauldone - da xaux; kaugambo - ep. di frattura d'osso


senzi schoggie; come
taglia un gambo di pianta, di

1-s

di traverso e
si

netto.

Caulrpa

- da xaux; kaul-a

CAD

gambo

?pi7>

180

rp-o striscio - gen.

CE*

sotto forma di piccoli Glament

con

fam. fcee zoospermee,


tr. caulerpee ; che consistono in un
gambo rampicante sulla sabbia, dal
cui lato superiore spuntano foglie

modo di mazza.
Cauloptride - da xaut; kaul-s gambo e irw'pi;, irrspt&; ptris,

membranose.
*Cauleri'E. V. Caulrpa.
*Caulerpte. V. Caulrpa - gen

fam.

di

p.

fam. alghe zoosper-

di p. a. foss.,

mee,

Ir.

caulerpee.

pori gonfi a

- gen. di p. a foss.,
che consistono in grandi

ptrid-os felce
felci;

gambi.
(

ALMA

- daxat'w h-O,

flit,

xaucca

kus-o ardo - ardor febbrile.


Cuna - da x*uw<; chaun-s su-

Caulescente - da xaux; kau- perbo-m. gen d'ucc. gallinacei,


gambo - ep. di pianta che ha fam. alectoridei; cos nominati per
penne r
gli splendidi colori delle
gambo; opposto ad acanto.
* Caulcolo - da xau>.; kaul-s massime per il superbo pennacchio
*

1-s

raulo - parte intermedia dell'embrione che ha germogliato, fra i cotiledoni e la radice ; sin. di piumetta. 2 Pianta fanerogama pa3 Virassita di altri vegetali.
ticcio

che

esce

sotto

le

foglie

che ne adorna

la testa.

Cusone - da

xatto

k-o,

fut.

ardo - febbre caratterizzata da un calore e una sete

xa<To kus-o

eccessivi.

Custico - da

xou'w k-o,

fut.

kus-o brucio - sostanza che


in contatto con un corpo orCauliflro - vocab. ibr. da ganizzato, lo distrugge corrodenxauX; kaul-s gambo e lai. flos, dolo, come il fuoco. 2 m. Ep. del
fio ri s fiore - ep. di pianta i cui piano generato dal punto d'inconfiori spuntano dal gambo.
tro dei raggi riflessi sopra una suCulo - da xau>.; kaul-s - perficie curva, e che si tagliano
gambo, fusto delle piante.
altrove che nel fuoco della super*Caulbio - da xauX; kaul-s ficie medesima. 3m. Ep. di umore
gambo e /. b-os vita - gen. d'ins. acre, mordente (in senso morale).
lepid., fam. notturni; le cui larve
Cautrio - aa xai k-o, fut.
vivono nell'interno di alcune piante xauocu kus-o brucio - agente che
acquatiche.
serve per disorganizzare tessuti
* Caulocrpio - da xaut; kau- organici , cos detto perch opera
l-s gambo e Kaprc; karp-s fruito o per fuoco o consumando i tes- ep. dei vegetali il cui gambo suti per azione chimica a so persistente e porta pi volte miglianza del fuoco. 2 Ulcera arfrutto.
tificiale che si apre nelle parti in* Caulodnte - da xau).; kaul-s cili abbonda il tessuto cellulare, ingambo e ^oc, oVrc? ods, odn- troducendo in esso una sostanza che
t-os dente - gen. d'ins. neuropl.. agisce consumando come il fuoco.
* Cauterizzazine. V Cautrio fam. planipenni; le cui antenne, a
foggia di piccolo gambo, hanno la atto di cauterizzare, distruggere un?
sommit dentellata.
tessuto vivo, sano o malato.
- da xsavwOcs keno*Caulogstro - da xaiA? kau( eanto
l-s gambo e -yacTrip, -yaffTpcgastr,
th-os specie di cardo - m. gen. di
gastr-s ventre - gen. di p. a., fam. p. d , fam. ramnacee ; fra le cui spefunghi pilobolidi; che fi presentano cie alcune sono spinose.

del

capitello

corintio

sotto le volute.

si

curva

xaffco

messa

CEB

Cbo - da

m. gen. di mamm. quadrumani;


sorta di scimie che hanno la coda
molto lunga.

Cebocfalo scimia e

da

xto<;

xecpaXi kefal- testa

kb-os
- ^en.

di mostri che hanno testa simile a


quella delle scimie.
* Cecidodfne - da xvixl;, xrxtSoc
keks, kekd-os noce di galla e &<pw)
dfn-e alloro - gen. di p. d., fam.
lauracee, che producono coccole si-

mili a noci di galla.

Cecidoma - da xdxIc, xix&g;


keks, kekd-os noce di galla, escrescenza e
d'ins.

p.ua

dipt.

my-ia mosca - gen.

farri,

tipularii;

la bellezza e l'incorruttibilit.

Cedrelace.

V. Cedrla.
kdr-os

Cedreleo - da x%o?

cedro e eXaiov le-on olio -

del cedro, e che si prescriveva dagli


antichi come vermifugo.
Cedro - da xs'ipo; kdr-os - gen.
Ai p. d., fam. esperidee. 2 Gen. di
|>. d., fam. conifere.
* CefalacNTO - da xe<paX kefal-
testa e axavda kantli-a spina - gen.
di pesci, fam. triglie; la cui testa
termina con quattro lunghe punte
che sporgono dai soprascapolari e
dagli opercoli.

*Cefalgra - da
testa e

ep. di febbre quotidiana,

xpaXin kefal-

gr-a dolore - dolore

i
cui acsono accompagnati da un forte

cessi

dolor di capo.

* efalndra - da xvpak
testa e

kefal-
vSp? anr, andr-s

vr.p,

organo maschile - gen.


fam. cucurbitacee ; i cui
maschi sono posti in cima di

uomo,

fig.

di n. d.,
fiori

lunghi peduncoli.

efalante. V. Cefalnto.

* Cefalntera - da xeqpaXin kefal-


testa e vfap anther- antra - gen.
m., fam. orchidee; che hanno
antere fornite di filamenti tondeg-

di p.

gianti in cima.

Cefalnto - da

xeipaX^ kefal-

- gen. di
fam. rubiacee, tr. cefalantee;
cui fiori sono agglomerati in ca-

testa e av8o? nth-os fiore


p. d.,
1

pitoli globulosi.

* CefalntiO - da

xeqwtXr) kefal-

testa e vfo; ntho-s fiore - specie


di fioritura propria dei fiori compo-

che presenta una sorta di globo

sti,

o testa.

*Cefalria - da

olio

estratto dai frutti del cedro.


Cedrte - da xa'fycc kdr-os cedro - vino in cui entrava la resina

CEP

Cefallgico. V. Cefalalgia -

dalle

cui uova deposte nella scorza di


certi alberi si forma un'escrescenza,
una specie di noce di galla.
* Cedrla - da xiSpo; kdr-os cedro
- gen. di p. d., fam. ced reiacee ; il
cui legno somiglia a quello del cedro

per

lai

kb-os scimia -

xtc;

testa
i

cui

-gen.
fiori

di p. d.,

sono

xt<p*Xri kefal-

fam. dipsacee;

riuniti

in capitoli

terminali, subglobulosi.

* Cefalrtico - da xe<p*Xr, kefal-


testa e deprima artz-o acconcio, sano
- ep. di rimedio creduto efficace a
purgare la testa.
* Cefalti - da xtcpoXu kefal- testa

ci. di

moli., che

hanno

tesla;

sin. di cefalofori.

Cefalea - da

testa - dolor di testa, cronico, conti-

nuo o vario

xpaX7i kefal-

nell'intensit e nella

durata, che occupa tutta la testa.


* Cefalemia - da x<pXyi kefal-

my-a mosca - gen.

testa

artritico della testa.

d'ins.

dipt., fam. alericeri; le cui

Cefalalga - da xicpaXx kefal-


ti-sta e Xfc; lg-os dolore - doore
che occupa una regione qualunque

scellari dei montoni.


* Cefalematoha -

fal-

S-rc>a

tutta l'esleusioue del cranio.

p.ua

larve vivono nei seni frontali e

lesta

da

ma-

xXr, ke-

e atjia, gjultc;

ma.

CEF

*mnt-os sangue - tumore alla festa


dei neonati, che dipende da sangue
sparpagliato sotto

CEF

Cefalodndro - da nyali ke-

e fov^pev dndr-on albero


pent.. fam. filloda ciascun articolo delle
antenne, nei maschi, sporge un filo

fal- testa

- gen.

pericranio.

il

182
*

d'ins. col

* Cefalea - da nyali kefal- testa - gen. d'ins. dipi., fam aterif eri ; che hanno testa molto grande
in paragone del corpo. 2 Dolor di

ceri

capo.

testa e ei^c? id-os, d-os

in cui

lineare, peloso.

Cefaldio - da nyali

kefal-

forma, so-

Ceflico - da xecpaXr, kefal- te- miglianza - ricettacolo di certi lista - che si riferisce alla testa; cheni, rotondo, a foggia di testa.
* Cefalo-farngo - da nyai-h
come arterie, vene, rimedii ecc.
* Cefalte - da nyali kefal- te- kefal- testa e papu-vl; frynx faringe
- ep. di un muscolo e di un'aposta - infiammazione della testa.
Cfalo - da nfai, kefal- testa neurosi comuni all'apofisi basilare
-sp di pesci acant fam. mugiloidi, nella testa e al muscolo costrittore
gen. mugile; distinti da una testa nel faringe.
* Cefalfima - da nyali kefal-
larga nella parte superiore.
* Cefalobro - da nyali kefal- testa e <p[i.a fym-a tumore - tumore
,

testa e pape? br-os peso - gen. d'ins.


col.

tetr.,

hanno

fam. curculionidi

la testa di

un volume

che

straor-

maschi.
* Cefalobbnchio - da nyali ketcv
testa
brnch-ion
fal-
e p*|fx
branchia - gen. di aneli chetopodi;
dinario, sopratutto

caratterizzati dalla inserzione di

due

branchie libere sulla testa.


* Cefalocle - da nyali kefal-
testa e xiiXm kl-e tumore - ernia o

tumore del capo.


* Cefalcera - da xiyali kefal-
testa e pa? kr-as corno - gen.

alla testa.

* Cefalfio - da nyali kefal-


ocpt; f-is serpente - gen. di
fam. iungicorni; che
hanno la testa lunga e sottile, a ma'
di serpente.
* Cefaloflide - da nyali ketesta e

ins. col. tetr.,

fal- testa e ^poXlc, ^oXi^cc fol-ls, fo-

- gen. di pesci acant. ,.


fam. percoidi; che hanno la testa
ld-os scaglia

coperta di scaglie.
*( efalfori. V. Cefalforo-sn.
di cefalti.

Ceflforo -

da

nfali

kefal-

- gen.

fam. tanistomii; che


hanno una tromba lunga e sporgente

testa e

a modo

cui carattere essenziale consiste in

d'ins.

dipt.,

di sifone.

2 Gen.

d'ins.

imnopt., fam. tentredinei; idem.


* Cefalocsti - da nyali kefal-
testa e xort; kyst-is vescica -gen.
di vermi entozorii ; vescichette con
una specie di enfiamento cefalico.
* Cefalculo - voc. ibr. da xtkefal- testa e lat.
occhio - sin. di polifmo.

ca).f,

oculus

*< efaldela - da nyali kefal-


testa e ^tXcc dl-os palese - gen.
1 infus., fam. politrochi; forniti di

una

specie di testa all'estremit anteriore del corpo.

d.,

caspio

fr-o porto

di p.

fam. composte senecionidee;

fiori

solitari!,

globulosi,

foggia di testa.
* Cefalognesi - da xupaXr
fal- testa

fittali;

il

quasi a

ke-

gnes-is genera-

zione - storia dello sviluppo della


testa degli animali, nei varii periodi
della loro vita.
* Cefalografa

- da nyali ke-

fal- testa e ipx.yi. graf-tf esenzione

- descrizione delle

parti

che formano

la testa.

Cefalide - da xiyali kefal-


testa e c; id-os, d-os specie, so

183

CEF

miglianza - m. ep. di piante che


terminano in una fioritura ad un

fam. a terice ri; forniti di testa


molto grossa.
Cefalptera. V. Cefalptero gen. di pesci, fam. razze; la cui
lesta ottusa e quadrata porta ad
ogni angolo una piccola natatoja
che rassomiglia a una specie di

dipt.,

solo -capo.

* Cefalolia - da xwpaX

kefal-

testa e Xsoc li-os, l-os liscio- gend'ins. col. tetr., fam.

CEP

crisomelini;

che differiscono dai cassidarii per


alcuni caratteri, fra cui, per avere

corno.

* Cefalptero - da pax) kefal-


* Cefalologa - da xe?aX7i kefal- testa e irreov pter-n ala - gen.
testa e \yo$ lg-os discorso - trat- d'ucc. , fam oaccivoridei ; cos nomitato della testa.
nati a cagione del gran pennacchio
Cefalma - da xe^paX-fi kefal- di cui ornata la testa della specie
testa - cancro midollare o encefa- tipo di questo genere.
* Cefalorrachidio - da xe<paXri keloide.
* Cefalmelo - da xe<paXT kefal- fal- testa e a^i; rch-is spina dortesta e jiiXos ml-os membro - mo- sale - ep. di membrane ecc., che
stro la cui anomalia caratterizzata hanno relazione colla testa e colla
dall'inserzione di uno o due mem- spina dorsale.
* Cefalsfero - da xe<paXri kefal-
bri accessorii sulla testa.
* Cefalmetro - da pax-fi ke- testa e wpapa sfera - gen. d'ins.
fal- testa e pirpov mtr-on misura col. tetr., fam. curculionidi ; che
- strumento per misurare le di- hanno testa sferica.
* Cefalosprio - da xe<paXin kemensioni della testa del feto in
la testa liscia.

un

parto

xiyakh kefal-

testa e Ra.ybs pach-ys grosso

di

e vkm spr-os seme gen. di p. a., fam. funghi; i cui


fal- testa

difficile.

* Cefalpaco - da

- gen.

spori sono riuniti in capitoli in

mamm.,fam. lemuni; che hanno

* Cefalpago

*Cefalsteno - da xeipaX) kefal- testa e omo; sten-s stretto -

- da xi^aXr, kefal-

gen. d'ins. col. eter., fam. melasomi ; che hanno testa pi stretta
e lunga dei generi affini.
* Cefalostigma - da xecpoXri ke-

testa e ira-pU pag-is, pag-s attaccato (irvywp.1 pgn-ymi attaccare)


- mostro composto di due individui

a ombilichi distinti, colle teste riunite per le cime in senso inverso.


* Cefalopppo - da xt^pax) ke-

stigma - gen.
fam. campanulacee; il cui
ha uno stigma tondeggiante,

fal- testa e ari-yp-a


di p. d.,

ppp-os pennacchio - gen. di p. d., fam. composte ; a scape lunghe, coperte di


un pelo lanoso.
fal- testa e nonnroc

* Cefalpodi - da

stilo

quasi a foggia di testa.

* Cefalstomi - da
testa e

otoW

xecpax)

kefal-

stm-a bocca -

tr.

d'ins. apt., fam. aracnidi tracheari

<paX>i kefal-

primo articolo fa

testa e e5c, in$h<; pus, pod-s piede

in cui

di testa e di bocca.

ci. di moli.; caratterizzati dalla


inserzione dei tentacoli, che servono

il

Cefalote.

le veci

V. Cefalto.

* Ceflotchie - da xc?<*Xy> kefal-


- tr. di

di piedi, sulla parte anteriore della

testa e town thk-e astuccio

testa.

* Cefalpsidi - da xiwtkh kefal-


testa e

cima

dei filamenti fertili.

testa grossa.

fys ps-is vista -

tr. d'ins.

p. a.,

fam. epatiche; distinte dalla

fruttificazione collocata in

una spe

CEP

CEL

scatola o d capolino in cima

hanno somiglianza coi calabroni a


colle mosche.
ad un pedicello.
CefALTI - da xeepaXri kefal- * Celcne - da xoxo? kil-os; ktesta - m. fam. di pesci acant.; 1-os cavo e tyvv] chn-e gluma
distinti da una testa molto volu- - gen. di p. m., fam. graminee; la
minosa.
cui gluma bivalva, coll'esterna
Ceflto - da xetpaXf, kefal- te- valva ventrata e cava.
sta - m. gen di mamm., fam chi*Celnto - da atoxc? kil-os, kropteri; che hanno testa grossa, 3ro. 1-os cavo e Svflo; nth-os fiore - gen.
Gen. d'ins. col. pent., fam. carabici; di p. d.,fam. portulacee; i cui fiori
che hanno testa molto grossa in sono fatti a imbuto o a campana.
proporzione del rimanente del corpo.
*Celastrinee. V. Celstro.
-4 m. Gen. di p. d., fam. rosacee, tr.
Celstro - da xiiXaorpov kcefalotee ; la cui fioritura una spe- lastron albero di gen. indetermicie di spiga ramosa e gonfia a mo' nato, sempre verde - m .gen. di p.

eie di

d., fam. celastrinee.

di testa.

* Cefalotoma - daxMpaXx kefal-


Celaco - da x&tXta koil-a, kil-a
rop-r, tom- taglio - operaventre - che si riferisce agl'intezione che si eseguisce quando la stini (arteria, plesso, ganglio ecc.).
testa del feto non pu passare per 2 m. Ep. di malattia che consiste
il bacino , e consiste nel tagliarla
un flusso di ventre con forti dolori
in pezzi.
di stomaco cagionato da imperfetta
* Cefalotrbo - da xEcpaX?) kefal- digestione per iscarsezza di bile.
testa e

testa e rpiw trb-o stritolo - stru-

mento con
la

testa

di

cui si stringe e stritola

un

feto,

quando non

passa per il bacino.


* Cefaltrichi - da xeepaXin kefal- testa e ftplSi TP lX thrx, trich-s capello, pelo - tr. di p. a.,
fam. funghi ; la cui fruttificazione
consiste
una specie di capolino
composto di filamenti o crini che

* Celdio - da xcxcs kil-os, kl-os


cavo - gen. di p. d., fam. papilionacee ; che hanno la guaina staminale fessa in due.
Celide - da xoiXla koil-a, kil-ia
ventre - m. gen. d'ins." col. tetr.,
fam. curculionidi ; molto grossi.

* Celiodsmo - da xotXta koil-a,


ventre e ecj/. desm-s vin-

kil-ia

fascia - fascia usata dalle


contengono le spore.
donne per comprimere il ventre e
* Ceflotrpesi - da xe^aXi ke- comparire pi snelle.
fal- testa e -epiteta tryp-o buco,
Celo - da xox&c kil-os, kl-os
trapano - operazione chirurgica di cavo - m. gen. d'ins. col. eter.,
trapanare il cranio.
fam. taxicorni; distinti da un pro*Ceflide - da xecpaX kefal- fondo incavo nella parte superiore
testa e eic<; id-os, d-os forma, so- del corsaletto.
miglianza - gen. di p. d., fam. ru*Celoclna - da xcxec kil-os
biacee,

da

fiori

tr.

cefelidee

riuniti

in

caratterizzate

capitoli

termi-

nali.

colo,

cavo e xXtwi kln-e letto, fig.


ricettacolo- gen. di p. d., fam. anonacee; cos nominate per la forma
kl-os

* Cefelide V Ceftide
cava del ricettacolo.
*Cefenomia - da xr,<p7)v kefn * Celodnti - da xoxo; kil-os.
calabrone e pula my-a mosca
kl-os cavo e $o$ , $vtgs odus,
.

gen. d'ins. dipt., fam. atericeri; che

odnt-os dente -^r. di rett. saurii,

CEL
<swn. laceriti

che hanno

185

denti

solcati.

*Celgeno - da xoxoc kil-os,


3l-os cavo e -^vuc gn-ys mascella

gen.

cavii

di

mamm.

distinti

roditori,

fam.

da una cavit pro-

una

CEN

cavit laterale o media, e dalla

spostamento erniario del cuore.


* Celosperme - da xoxos kil-os,
cavo e oEpfjwt sprm-a seme
-sez. di p. d., fam. ombrellifere;

kl-os

caratterizzate

da una cavit nella

molare

dotta da una dilatazione dell'apofisi


dell'osso mascellare supe-

faccia interna dei carpelli.


* Celosprio - da xoxo? kil-os,

riore.

kl-os cavo e rrcopo; spr-os

*Celgina - da xoxcs kil os,k1-os cavo e pvf, gyn- donna, fig.


organo femminile dei fiori - gen.

gen. di

p. ni., fam. orchidee: distinte


principalmente dalla forma cava del
labello nei fiori femminei.

di

Celma - da xoxoc kil-os,

kil-os

m. ulcera profonda

nella

<iavo

cornea.

"Celomra - da

xo&o; kil-os,
kil-os cavo e pip; mer-s coscia
- gen. d'ins. col. pent., fam. crisomelini; che hanno le tibie solcate.
* Celomtra

- da xXc; kil-os,
kil-os cavo e atrpa mitra - gen.
di p. a,, fam. funghi; che presentano una specie di cappello fatto a
.mitra, internamente cavo o vuoto.
*Celopne - da xolx&c kil-os,
ikl-os cavo e mia pn-o respiro iain di moli, gasteropodi; che hanno

una

cavit polmonare

p.

cui

cavo e orapvcv strn-on sterno


d'ins. col. tetr.,fam. curcuIionidi ; cos detti per la forma incavata dello sterno.
*Celostgma - da xxe; kil-os,
kl-os cavo e arfyxa stigma - gen.
di p. d., fam. ericacee; il cui stilo
ha stigma cavo.
Celstoma - da xoTXo? kil-os,
kil-os cavo e <rro'p.f stm-a bocca
- gen. d'iris, col. pent., fam. pal-

kl-os

-gen.

picorni

in cui Torlo anteriore del

mento molto depresso.


*Celostoma. V. Celstoma difetto di pronuncia, per cui la voce
non esce chiara, ma, come da uno
speco, oscura e grave; voce sepolcrale.

quasi sepolcrale.

* Celpo - da xcxo; kil-os, kil-os


cavo e gc, wcSo; pus, pod-s piede

-gen.

un'ernia.

mamm.,

seme -

fam. funghi;

Celstomo. V. Celstoma - che


come organo ha voce non limpida, ma oscura,

del'ia respirazione.

di

a.,

spori hanno una cavit centrale.


* Celostrno - da xoxoc kil-os,

fam. sdentati;
conformazione cava

Celotoma - daxTnXm
T&p.in

tom- taglio

kl-e ernia
- taglio di

Cmbalo - da xu[/.6d kymb-e


cavit - a. strumento musicale
* Celsia - da xx kel-s splen- cavo, di metallo, simile ai nostri
dido, o da xnXow kel-o disecco - piatti. 2 m. Tamburello che consiste
gea. di p. d., fam. amarantacee; in una cartapecora stirata sopra un
che producono fiori eleganti, i quali cerchio, con sonagli. 3 m Struconservano il loro vivace colore an- mento a tasti, a corde metalliche,
in cui il suono vien prodotto meche diseccati.
diante pezzettini di penne inserite
*Celosmi. V. Celsomo.
* Celsomo - da xiXyi kl-e tumore nella linguetta dei saltarelli.
e owjia sm-a corpo - gen. di mo- *Cenadlfo - da xow; koin-s,
stri, fam. celosomii; distinti da ka-s comune e eXfc adelf-*
cos detti per la
dei loro piedi.

CEN

186

fratello - mostro doppio composto


di due corpi quasi egualmente svi-

modo che possegcomune uno o pi membri

luppati, uniti in

gono

in

* Cnanga - da xcw; ken-s vuoto


e ^-yecv ang-ion , ang-ion vaso malattia proveniente dal vuoto dei vasi
sanguigni, da scarsezza di sangue.
Cenngio. V. Cenngia - gen.
di p. a., funghi; cos detti per il
loro cavo ricettacolo.
Cncride - da xs*yxp knchr-os
miglio - m. sp. di rett. ofidii, gen.
boa; che hanno la pelle coperta di
macchiette simili a grani di miglio.
2 m. Gen. d'ucc. rapaci, fam. avoltoi ; che frequentano i campi coltivati a miglio per far preda degli
uccelletti granivori.

CEN

nomini o donne vivono inubbidienti alle medesima


,
regole di disciplina cristiana.
Cenobita. V. Cenobio - chi vive
in cui

sieme

con

necessarii alla vita.

comune in un cenobio.
Frutto diviso fino alla sua base

altri vita

2 m.

in pericarpi privi di stili, articolati

sopra una ginobase che porta

uno

stilo unico.

Cenobitico. V. Cenobio - eh '


proprio di cenobio, di cenobita.

Cenoccco

- da xev; ken-s
kkk-os grano - gen.
di p. a., fam. funghi; che si presentano sotto forma di globuli, il
vuoto e

ko'xxo;

massimo

cui volume

un

quello

pisello, fragili e quasi

di

sempre

vuoti.

* Cenogstro - da xevic ken-s,


vuoto e 7<xoTr p, -yaffTp? gas ter, gastr-s ventre - gen. d'ms. dipt., fam.
(

* Cencrte - da py; knchr-os


miglio - gen. di moli, foss.; sorta
di grandini rotondi come miglio,
che compongono certe roccie calcari, ora dette ooliti.

Piccolo dia-

mante, grosso come un grano

di

tipularii

hanno l'addome

cavo.
* Cenognio - da xoivc koin-s,
kin-s comune e -juvri gyn- donna,

organo femmineo - gen.


fam. licheni

miglio.

quali

; i

di p. a.,

cui organi seminiferi

Cncro - da yrupt knchr-os sono riuniti come nei funghi.


* Cenognio - da jmivc koin-s,
miglio - m. gen. di p. m., faro,
il cui frutto un pickin-s comune e *[vrh gon- geneseme quasi rotondo, simile al razione - gen. di p. a., fam, bissa-

graminee;
colo

miglio.

cee;

* Cencroblfaro - da Tcp^
knchr-os miglio e Pxtyctpov blar-on palpebra - tubercoletto duro

in

sulle palpebre, simile a

un grano

di

miglio.

* Cen - da xvif ken-s vuoto gen. di p. d , fam. composte senecionidee; che hanno picciuoli terminali cavi e il calice vacuo sotto

cui sporidii sono contenuti

una sola teca.


C enologa - da xowo? koin-s
kin-s comune eXop;log-os discorso
- conferenza

fra pi individui

con-

sulto fra pi medici.

Cenmelo

- da xow; koin-s,
kin-s comune e p-riXcv ml-on melo
- gen. di p. d., fam. pomacee; arbusti, molto comuni al Giappone
il ricettacolo.
e che somigliano ad un mel.
Cenobirca - da xowo'&ov koin- * Cenmici - da xeW; ken-s vuoto
bi-on, kinbi-on cenobio e &pxr- e (jluxyi; mk-es fungo - gen. di p.
ch-o presiedo - superiore di ce- a , fam. licheni; cui fusti sono
nobi ti.
talora vuoti al di dentro e terminano
Cenobio - da xcwoc koin-s, ki- in una specie di bicchiere largo e
n-s comune e pie; bi-os vita - luogo vuoto.

187

CEN

CEN

*Cenomia - da xotvfc koin-s, ki- rappresenta come mezzi uomini e


n-s comune e jiua my-ia mosca - mezzi cavalli. - L'etimologia suingeo. di ins. dipt., fam. tanistomii;
che vanno a sciami.
Cenorrmfi - da xev ken-s

vuoto e paucpc; rmf-os becco

fam.

d'ucc. passeri arrampicatori ; il cui


becco celluioso e spugnoso.

Cenosi - da

xevc

ken-s vuoto

dicata quella che corre, ch' comunemente accettata ; ma sembra

poco probabile. Si pu congetturare


che xev ken sia invece di -j-ev gen
(con leggera e frequente alterazione
ai lettera), da ^vo? gn-os

zione, popolo, nazione,

genera-

pvu gen-

- purga, evacuazione.
n-o genero ; nel qual caso Centauro
* Cenola - da xctv? koin-s, ki- significherebbe uomo robusto, forn-s comune - gen. d'ins dipt., zuto, o uomo generato da un cafam. atericeri; molto comuni, che vallo, favola cui avrebbero dato occasione le suddette voci affini. - I
si trovano in gran copia
Cenotfio - da *sv ken-s vuoto Centauri che abitavano la Tessae Tacpcc tf-os tomba - tomba vuota. glia, la Macedonia, il Pindo, erano
che s'innalzava a cittadini morti
mare, in guerra, in paese lontano e che non avevano ricevuto gli

forse affini ai Taurisci della Tracia


ai Taurii della Tauride.
Centte - da xevrw kent-o

onori della sepoltura.

pungo

in

Cenotlami

- da xmvj koin-s,

kin-s comune e 6a>.au.o; thlam-os


stanza, fig. ricettacolo, apotecio ci. di p. a., fam. licheni, i cui ricettacoli sono formali dal tallo.
Centico - da xv; koin-s,
kin-s comune - m. ep. di funghi
formati da filamenti fruttiferi riuniti e saldati fra loro.
* CENOTROFOSPRMIO - da xciv*
koin-s, kin-s comuwe, Tpc<j>r, trof-
alimento e cnrsp[/.a sprma seme ep. delle piante, che hanno un trofospermo comune alla base dell'ovario, o

pi trofospermi

l'asse del

uniti

lungo

medesimo.

Centurba

- dal

skt.

cfln-a

tivori;

in.
il

gen. di maram. inset coperto di

cui corpo

spine.

* CentigrmmA - vocab. ibr. da


cento e ^i^^a. grmma - centesima parte del gramma.

*Centiltro - vocab.

cento

litro.

Centimetro cento

da
cen-

ibr.

Htr-a litro -

e Xfrpa

tesima parte del

da
metro -

vocab. ibr.

pirp&v mtr-on

centesima parte del metro.


*Centstero - vocab. ibr.

cento

<mp;

stere-s

stero

da
-

centesima parte dello stero o stajo.


* Centradnia - da Vrpcv kentr-on

pungolo e

- gen

di p. d.,

rosso e tara albero, persiano dar


pianta - gen. di p. d., fam. sinanteree cinaree, tr. centauree; cosi
nominate perch hanno un succo
rosso.
* Centauree. V. Centaura.
Centauri - da xevrfo kent-o

rinee

pungo, trafiggo e -rapo,- laui-os toro

di

3r,v adu glandola


fam. melastoraacce;

cui antere pi piccole si prolungano in un'appendice gianduiiforme.


* Centrante r a - da vt^cv ken-

le

tr-on pungolo e vOr.p anther- antera - gen. di p. d., fam scrofula-

antere sono guernite


; le cui
pungoli o speroni.

sthaurin cavallo robusto, * Centrnto - da xivtpcv kntr-on


stallone; sthaura forza) - popolo pungolo e vfcc nth-os fiore -gen.
nomade di mandriani; che la favola di p. d., Cam. valeriaimcee che il
(skt.

Cen

CBN

188

fam. curculionidi*

distinguono dal gen. valeriana per


1< sperone di cui guernita la base

d'ins. co. tetr.,

del fiore.
* Centkrco - da xevrpov kntr-on

speroni.
* CENTttOGSTRO - da xevrpov keu-

che hanno

armate

le coscie

di forti

aculeo e px arch-s ano - gen.


che

tr-on aculeo e yaoTT.p, Yacrpc

di pesci acant., fam. percoidi;

str, gaslr-s ventre - gen. di pesci

hanno, fra

anfacanti

gli altri caratteri distin-

alcune spine alla natatoja anale.


vrpcv kne 6r.p athr stelo gen. di p. d., fein. composte vernonie ; il cui stelo sottile e spi
tivi,

Centrteko - da

tr-on aculeo

iioso.

CNTR1DE - da

xevrp;,

xsrrp'!^&;

keutr-s, kenlrd-os aculeo -

gen.
ridi

m.

goli

e sei

distinti

raggi

puntute.

Centrolpide
punta

tr-on

le

lepd-os

- da xtvrpov knXmuJo; lepis,

e Xnri

scaglia - gen.

Centrna - da xeVrpov kntr-on appuntite.


* Centrolepidee. V.
punta - gen. di pesci acant., fam.

Centrino - da xsvTpcv kntr-on


punta - gen. d'ins. col. tetr., fam.
volta

cui protorace tal-

armato, nei maschi,

di

due

punte.

CENTRISCO - dim.
l

di

xsvrpcv

ntr-on aculeo - m. gen. di pesci

acant., fam. tubulirostri

p.

m. t

Centrol-

pide.

squalidi; molto spinosi.

; il

di

fam. centrolepidee; fornite di scaglie

di quattro acuti denti.

curculionidi

ga-

da quattro punarticolati a cia-

scuna pinna toracica.


* Centrognato - da xsVrpcv kntr-on punta e -yva8o<; gnth-os mascella- gen. d'ins. col. pent., fam.
lamellicorni; che hanno mandibole

d'ins. imenopt.,

fam. antofocui mandibole sono armate

forniti di

una lunga e forte spina sul dorso

* Centrolbio - da

xs'vxpov

kn-

tr-on aculeo e Xo? lob-s baccello

- gen.

di p. d., fam. papilionacee

il cui baccello termina in


un forte
aculeo, vestigio dello stilo, irto di
tre lunghe spine.

*CENTRLOFO-daxvTpov kntr-on
aculeo e

Xo'cpo;

lfos cresta - gen.

pesci, fam. sgomberoidi


cosi
nominato perch Ticliologo che
primo classific questo genere, osserv sulla nuca del pesce che anasono egualmente distanti.
lizzava, tre piccole punte sporgenti;
* CENTRCtRO - da xvrpov punta carattere puramente accidentale e
e xspac kr-as corno - gen. d'ins. dipendente dal discccamento del pecol. tetr., fam.
lungicorni; che sce medesimo.
hanno antenne puntute.
*Centrnia - daxfvrpov kntr-on
* Centroclnio - da xmpcv knaculeo - gen. di p. d., fam. melatr-on aculeo e xkirr, klin-e letto, fig. stomacee
gueroite di foglie elliptiricettacolo - gen. di p. d
fam. che acuminate.
composte mutisiacee il cui carat- *Centrnh - da xs'vTpov kntr-on
tere essenziale consiste nelle spine aculeo - gr. di animali spinosi
corte e disposte in pi linee con- raggiati, che comprende gli echicentriche di cui irto il ricettacolo nodermi, i crinoidi e gli actinii.
dei fiori.
*Centronto - da xsvrpcv kn-

Cntro

- da

di

kntr-on
punta, punto - punto di un cerchio
<!a cui i punti della circonferenza
xsVrp&v

Centrforo -daxsvTpcvkentr-on
acuito e

<?ip<ftr-o

porto

-m.

gen.

tr-on aculeo e vto; nt-os dorso gen. di pesci acant , fam. sgombe-

180

CE*

midi, che hanno alcune spine libere avanti la pinna dorsale.


* Centroptalo - da xsvrp&v kntr-on aculeo e nraci ptal-on petalo -gen. di p. m., fam. orchidee ; distinte da foglie falciformi e
petali aruminati.
* Centro pdio - da xvrpcv kntr-on punta e wcc. iw^; pus, pod-s piede, fig. fusto - gen. di p.
d., fam. poligonacee; che hanno
fusto spinoso.

* Centropgono - da

xvrpcv

kn-

tr-on aculeo e irwfwv pgon barba

-gen.

di p. d.,

cui

lemho del

il

fam. lobeliacee; in
calice

guemito

CSA

* CENTRSTOMi-daxsVrpcvkntr-on

centro e arcjAa stma bocca - fam.


di echio. ; in cui la bocca centrale.

Centrto - da xs'vTp&v kntr on


aculeo - m. gen. d'ins. emipt.
omopt., fam. membranidi; armati
di un pungiglione.
.

Centiiro - da

xsvTpcv kntr-on
ur- coda - gen.
d'ucc., fam papagalli; che hanno
la coda corta ed acuminata 2 Gen.
fam. aracnidi; che
d'ins. apt.
hanno la coda rigida e appuntita,
* Cenuro- da x&iv?koin-s, kin-s
comune e cupa ur-a coda - gen. di

aculeo

cupa

caratterizzati
elm. cestoidi
da
kn- una vescichetta o coda comune a

di lacinie arricciate e falciformi.

Centropmo - da

xjvrpov

tr-on aculeo e i|c pm-a opercolo


-gen. di pesci acant., fam. percoidi

tellati

che hanno

gli opercoli

den-

o spinosi.

pi corpi.

*
e

Ceocfalo - da xs k-o divida


kfal- testa - gen. d'ins.

xe<p,XY

col. tetr.

*Centroprsia

- da xsvrpcv kn-

hanno

tr-on aculeo e n^.a-rrn; prst-es sega

corpo.

- gen.

fam. curculionidi

la

che

testa quasi staccata dal

Cepotfio - da

kp-oi
sepolcro - sepolcro in un orto ; orto
cangiato in cimitero.
spinoso.
* Ceracte - da xr,p; ker-s cera
* CENTROSCLIDE -da xvrpcv kntr-on punta e cxsXcs skl-os gamba e /ar/is acht-es agata - min.;
- gen. d'iris, col. tetr., fam. criso- pietra cornalina; cos detta perch

di pesci acant., fam. perche hanno denti a sega, il


preopercolo dentellato e l'opercolo

coidi;

melini

forniti di

gambe

rantacee ; i cui fiori sono disposti


a spighe, colle cinque fogliette del
perigono spinescenti.
Centrcpema - da x-'vrpcv kenaculeo
sm-a slcndardo - gen. di p. d , fam. papilionncee; il cui carattere principale
consiste in uno sperone corto ed
ottuso sullo slondardo della corolla.
*Centrospkmo - de xsVrpcv ken-

tr-on

or.y.v.

tr-on aculeo e ercu?paa

- gen di p. d.
semi sono irli

sprma seme

fam. caliceree,
di spine.

T<x-.fcv

x-Sfroc

taf-ion

taf-ion

del color della cera vergine.

spinose.

* CeNTROSTCHIDE - da xsVrptv
knlr-on aculeo e otoc^u; stch-ys
spiga - gen. di p. d., fam. ama-

orlo e

cui

*Ceragnia - da xspa kr-as


gen-is
corno e -yeveis gen-eis
barba -gen. d'ins. col. tetr., fam.
lungicorni; che hanno le antenne
,

coperte

di

lanugine.

Cermia - da

kram-os
m. gen. d'ins.

x-'pxu.c

terra colta, tegola -

imenopt.,f;im. diplopteri; che nidificano sotto le tegole.


Cermico - da xpa|/.c kram-o

terra colla - ep. di arte, di officina

che appartiene

alla

fabbricazione

delle terre plastiche

che poi

topongono

2 Nome

a cottura.

quartieri di Atene antica,

si

sot-

di due
uno den-

tro e l'altro fuori della citt, adorni

CER

190

CER

d bei passeggi e magnifici edifizii;

una spina a ciascun angolo termi-

cos detti perch ?i si fabbricavano


arnesi di terra cotta. - dm. Cermica (sostantivamente) ; scienza che

nalo.

tratta di tutto ci che si riferisce

scudo - gen.

al lavoro della terra plastica.

lamellicorni

Ceramie. V. Cermio.
Cermio - da xcppicv kerm-ion
vaso di terra - m. gen. di p. a.,
fam. fcee, tr. ceramiee; le quali
consistono in tubi continui, a similitudine di vasi. 2 Gen. d'ins.
imenopt., st.-tr. ceramiti; che
hanno forma di vaso.
*CeramTI. V. Cermio.

* Ceramografa - da

Wg? ke-

vaso ai terra
cotta e -yfxwpTi ^raf- descrizione ,
pittura -descrizione dei vasi di terra
cotta; parte di archeologia. 2 Arte
di dipingere i vasi di terra cotta.
Cerantr - da xpa kr-as
corno e vfoip anther- antera gen. di p. d., fam. solanacee; i cui
stami sono divisi in cima a foggia

ram-os terra cotta

due cornetti.
* Ceranto - da x*pa; kr-as corno
e av8o nth-os fiore - gen. di p. d.,
fam. gelsomini; distinte da un calice con quattro denti acuti.
* Cerpodo - da xspa; kr-as corno
e iros, mis pus, pod-s piede di

* Cerspide- da xcp kr-as corno


&<nrU, oir&Gc asp-s,

aspld-os

fam.
che hanno Torlo posteriore del corsaletto armato di tre
d'ins. col. pent.,

denti.

Cerasta - da xs'pas kr-as corno


- sp. di rett. ofdii, gen. vipere;
che hanno sopra ciascun occhio
aruna protuberanza appuntita
,

cuata, cornea.

Ceraste - da

xs'pa?

kr-as corno

-m. gen.

di moli, acefali; che hanno


per carattere due sifoni alla parie
anteriore del corpo, i quali escono
dalle conchiglie. 2 Bacherozzolo che

rode

fichi

gli abeti.

Cerastie.

V. Cerstio.

* Cerstio - daxpas kr-as corno


- gen. di p. d., fam. cariofllacee,
tr. cerastiee ; il cui frutto ha forma
di

cornetto.

CERATNDRA - da

xpas, xspaTCf

kr-as, krat-os corno e

vr,p,

vSp

anr, andrs uomo, fig. stame - gen.


di p. m., fam. orchidee ; in cui

per solito il labello dei fiori maschi


e munito di una appendice carnosa.
* CE RATI ASI - da xipas, xparcs kras, krat-os corno - escrescenza
gen. di crost. isopodi, fam. gam- cornea che sviluppasi sulle tempia
beri; le cui antenne sono terminate o sulla fronte.
da un grande articolo stiliforme.
CERATNA - da xspac, x/paTGck*Ceraptrige - da xspa; kr-as ras, krat-os corno - m. gen. d'ins.
corno e irrepui-, rpu^s ptryx, pt- imen., fam. melliferi; le cui anryg-os aletta- gen. d'ins. lepid., tenne hanno il primo articolo lungo
fam. notturni; distinti da antenne e cilindrico e gli altri formanti una
larghe a guisa di alette.
specie di clava oblunga.
*CERrTERO - da xipa; kr-as
Cebtio - da xepTtov kert-ion
corno e impv pter-n ala - gen. dim. di xspa, xs'paTc? kras, krad'ins. col. tetr., fam. xilofagi; le t-os corno - m. gen. d'infus., fam.
cui antenne sono larghe e piatte.
fieridinii; caratterizzati dal proCerasforo - da xs'pac kr-as ungamento in forma di corno del
corno e y^* fr-o porto - m. gen. testo. 2 m. Gen. di p. m., fam. ord'ins. col. tetr., fam. lungicorni; i chidee ; i cui frutti sono a guisa di
cui elitri sono tronchi e armati di coi u Ili; siu. di cilindilobu. 3 *.

CER

191

fam. funghi ipomiceti ; distnti da piccoli ricettacoli


ramosi in forma di corno.
Certte- da xe'pas, xepaTcs kras,
krat-os corno - m. affezione della
cornea dell'occhio per infiammazione della congiuntiva, della coroideo dell'iride. 2ro. Gen. di p. a.,
fam. funghi, che per allungamento
del loro pendio somigliano a cor<5en. di

p.

a.,

3 m. Corno pietrificato.
* CERATOCRPO - da xs'pa, xpTG

netti.

CER

* CeRATDNTE - da par, xtfavot


kras, krat-os corno e &u; , ovtoc ods, odntos dente - gen. di p.
a., fam. muschi acrocarpi; caratterizzati dai denti del peristomio divisi in

due porzioni

filiformi,

a mo'

di cornetti.

Certofaringo -

daxpac, ***
par-o; kras, krat-os corno e ^pu^
frynx faringe - muscolo che nasce dal gran corno dell'ioide e fa
parte della tonaca muscolosa della

kras, krat-os corno e xapirs kar- faringe.


*Ceratofille. V. Ceratoftllo.
p-s frutto - gen. di p. d., fam.
* CeRATOFLLO - da xpac, xpaToc
chenopodiee ; il cui seme fornito
kras, krat-os corno e puXXov fyldi due corna dritte ed acute.
* CERATOCEFALO - da xs'pas, x- 1-on foglia - gen. di p. d., fam.
pToc kras, krat-os corno e xt- ceratofillee; le cui foglie sono acuminate, forcute e dentellate.
<xXti kefal- testa - gen. di p. d.,
CerTFITI - da xpoc, xe'pa-ref
fam. ranonculacee; 1 cui carpelli
gonfi alla base a guisa di testa ter- kras, krat-os corno e <?utv fyt-n
minano in un lungo stilo persistente pianta - tr. di poi.; che hanno
che ha forma di corno. 2 Gen. di forma di pianta, e sono di consip. d.. fam, composte senecionidee; stenza cornea.
* CeRATFRIO - da xpa$, xs'paToc
jl cui frutto ha due cornetti ; sin.
di bidente.

* Ceratocele - da xpac, xipaToj


kr-as, krat-os corno e xtXyi kl-e
tumore - ernia della cornea dell'occhio, formata per dilatazione della
membrana dell'umore acqueo o delle

kras, krat-os corno e cpp; ofr-ys


ciglio - gen. di rett. batracii ;
che hanno sopra ciascuna palpebra
un'escrescenza membranosa , una
specie di cornetto
* CerATOFTLHI - da xp<t, xjpaTOj

lamine superficiali della cornea medesima.


* CERATCH1LO - da xs'pxc, xsparos
kr-as, kratos corno e x**c chi1-os, chll-os labbro -gen. dip. m.,
fam. orchidee; distinte dal labbro
cornuto delle corolle.
* CeRATOCLE - da xipac, xtparoc
kras, krat-os corno e x>><fa cnl-e
erba - gen. di p. m., fam. graminee ; piante erbacee, i cui semi ter-

kras, krat-os corno e 6v&aXy.bs ofthalm-s occhio - fam. di crost. de-

minano in tre cornetti puntuti.


* CERATODACTILO - da *pa{, y1pa-re? kr-as, krat-os dente e &-

glss-a lingua - parte del muscolo

xruXcs dktyl-os

lingua.

ritto

-gen.

di p. a.,

fam. felci; i cui gruppi di capsule


somigliano a cornetti, a dita

capodi; che comprende quelli che


hanno per solito gli occhi posti all'estremit di due articoli mobili.

*CERATGENO - da

xpa;, xp<XTO(

kras, krat-os corno e yswaw genn-o genero - insieme delle parti

da cui esce il corno.


* CERATOGLSSO - da xpx, xiparc*
krat-os corno e -fkStaax

della pelle,

kras,

loglosso che s'attacca alle corna dell'osso ioide e serve per

moti della

* CERATOGNTO - da x{po*, x*paT


kr-as, krat-os corno e 7% ade; gita-

iW

CBR
mandibola - gen.

CER

* Ceratopgono - da **>w, *ipent., faro, lamellicomi; le eui man- pare; kras, krat-os corno e f*
dibole sono acuminate, cornate.
pg-on barba - gen. d'ins. dipt..
CERATIDE - da xtpa;, xi^aro; taro, tipularii ; le cui antenne hanno
kras, krat-os corno e fc* idos, otto articoli forniti di lunghi peli.
* Ceratoptride - da ><* kras
Id-os specie, somiglianza - cornea
trasparente dell'occhio, che somiglia corno e irn'pi, iroptfo; ptris, pta sfoglia di corno.
rid-os felce - gen. di p. a., fam.
* CeRATLITO - da xc'pac, xtpaTCC felci ; le cui pinnule sterili sono lankras, krat-os corno e Xttoc lth-os ceolate od oblunghe , e le pinuule
vietra - mollusco pietrificato, che fertili lineari, strettissime e spesso
na forma di corno.
forcute come corna di cervo.
* CERATLOBO - da xepa<, xpotrec
* CERATPTERO - da xp*, xsparct
kr-as, krat-os corno e Xcg< lob-s kras, krat-os corno e irrepv ptebaccello- gen. di p. m., fam. palme; r-n ala - st. gen. di pesci, fora,
il cui frutto una sorta di baccello,
razze, gen. cefaloptera; che coma forma di corno.
prende le specie che hanno le pie* CERATOMALACIA - da pac, xi- cole pinne curve in forma di corno
parc; kras, krat-os corno e fta- dinanzi alla testa.
* CERATOSANTO - da xpac, xepTo
Xaxi; maldk-s molle- rammollimento della cornea dell'occhio.
kras, krat-os corno e vdos n*( ERATONEMA - da xpa^, xpatos th-os fiore - gen. di p. d., fam. cukSras, krat-os com e vf.jx* nm-a curbitacee; che hanno per distinfilo - gen. di p. a., fam. funghi bistivo due punte rivolte in fuori ai
th-os

d'in, col.

sacei;

bissi filamentosi di consistenza cornea.


* CERATNIA - da xe'pac , xg'paTO^

ritagli del calice.


* Ceratosprmo

- da x*pa, xi-

pare; kras, krat-os corno e oirppux

kras, krat-os corno - gen. di p.


d., fam. leguminose ; il cui frutto

sprm-a seme - gen.

un

in capsule curve, a foggia di

baccello ritorto afoggia di coruo

volg. carobba.

ficee

di p. a.,

la cui fruttificazione

fam.

consiste

cor-

netti.

e r atonico - da xipac kr-as


corno e &*>, avuxc * nyx, nych-os
unghia - gen. d'ins col. pent.,
fam. eucnemidi; che hanno unghie
<

cornee.

"

CERATOSPRIO - da

*e'p

a . xtp*TO

kr-as, krat-os corno e oiw'poc spr-os sporo - gen. di p. a., fam. funghi gimnomiceti; distinti da spori
oblunghi, a guisa di cornetti.
* Ceratostaflno- daxs'pae, x-

* CERATONSSl - da xe'pas, pare;


corno e vaaa nysso pungo - opera- parcs kras, krat-os corno e arxzione che consiste nello spostare o y\tk slafvl- ugola - fascio di fibre
deprimere il cristallino dell'occhio muscolari che dal corno dell'ioide
con un ago che traversa la cornea si stendono verso l'ugola.
* t ERATOSTGMA - da *s'pa, *spaTo
ed altre membrane.
* CERATOPTALO - da Jwpa, paro; kr-as, krat-os corno e ari^a.
kras, krat-os corno e toto>.gv p- stigma - gen. di p. d., fam. plumtal-on petalo - gen. di p. d., fam. baginee; i cui stigmi hanno forma
sassifragacee

mente
petali.

dalle

distinte particolar-

lacinie

cormformi dei

di cornetti.

CERATOTCA - da xp, patos

kras, krat-os corno e (hi*n thk-e

CER
teca

- gen.

gnoniacee;

il

di

d.,

p.

fam.

193

bi-

cui frutto consiste in

una capsula tronca, con quattro angoli corniformi in cima.


* Ceratotom - V. Cerattomo

- operazione per incidere la cornea


trasparente dell'occhio nella calaratta per estrazione.
* Cerattomo - da xpa;, xpaTc;

kraSj krat-os corno e Top*) tom-


sezione - strumento chirurgico per
incidere la cornea trasparente nell'operazione della cataratta per
estrazione.

Cerunio, Ceraunte - da

x-

kerawi-s fulmine - sorta


di diversa natura e di
forma differente, che si credevano
cadute dal cielo col fulmine, come
piriti, belemniti, ecc.
2 Sin. di
pauv
di

pietre

aerlito.

Ceramgrafo

da

xepauvs

CER

fam. colubri; sorta di aspidi distinti


da una lunga coda.

Crcide - da

xtpxtc, xepxto; ker- m. gen. di p.


d , fam. leguminose; cos denominate dalla forma del loro baccello, a

ks, kerkd-os spola

spola.

Crco - da
m. geu.
vicorni

xepxcs krk-os

d'ins. col. pent.


il

cui

addome

coda -

fam. ca-

fornito di

una specie

di coda
* Cercocarpe. V. Cercocrpo
* Cercocrpo - da xs'pxc; coda e
xapTws karp-s fruito - gen. di p.
d fam. rosacee, tr. cercoearpee; il
cui frutto oblungo, sottile, a foggia
,

di coda.

*Cercocro - da

krk-os

xs'pxos

coda e xr& kb-os scimia - gen. di


quadrumani ; che comprende le scimie intermedie tra i
generi cercopiteco e macaco, le

mamm

keraun-s fulmine e -ypacpw grafo


scrivo congegno per riconoscere se il fulmine che ha colpito
il parafulmine sia ascendente o discendente e ristante del tempo del

di

colpo,

coda lunga e sottile; sin. di kin-

*CeraunomnteV. Ceraunomanza - chi pratica

quali

hanno

la

coda pi lunga del

corpo.

*Cercolpto- da
coda e

xs'pxo?

Xeirr Iept-s sottile

mamm.

marsupiali

krk-os
- gen.

che hanno

kaj.

* Cercomnae - da xp*o krk-os


coda e p.&v, jjiova^os mons, mondos monade - gen. d'infus. asimmetri, fam. monadii , che hanno
tone per via de'fenomeni nella ca- un prolungamento posteriore in for-

ceraunomanzia.
Ceraunomanza - da xepauvs
keraun-s fulmine e {/.amia mante-a, mant-a divinazione - divinala

duta elei fulmini


* Ceraunoscopa - da pauv keraun-s fulmine e ffxoirsw skop-o
osservo - sin. di ceraunomanza.
* Ceraunscopo - V. Ceraunoscopa - sin. di ceraunomnte.
Cercria - da x/pxcs krk-os
coda - gen. d'infus., fam. microzoarii

apodi

tr.

cercariee

il

cui

corpo finisce in una sorta di coda.


* Cercariee. V. Cercria.
* Cercaspide - da xpxc krk-os

coda e ow;, am^o*


d-os aspide - gen. di
13

Camini,

asps,
rett.

aspofiaii,

Dix. Etimol.

ma

di coda.

Cercpe - da

xepxuffYi

kerkp-e

sorla di cicala - m. geu. d'ins.


emipt., fam. eercopidi.
*Cercpidi. V. Cercpe.

Cercopitco da xs'pxc* krk-os


iu6r,xc? pithek-os scimia gen. di mamm. quadromani; scimie che hanno coda molto lunga.
* Cercosuro - da xs'pxos krk-os
coda e oapasur-a lucertola - gen.
coda e

di

rett.

saurii; sorta di lucertola

colla coda molto lunga.

Crcosi - da

xgxos

krk-os coda

CER

- allungamento non

194

CER

corno e xiyzkn kefal- testa - gen.


d'ins. imenopt., fam. calcidii;che

naturale della

clitoride.

Crea - da

xlpa; kr-as corno hanno la testa tridentata.


* Cercoma -da xpa kr-as corno
due piccole apofisi sia corna na- e xofun km-e chima - gen. d'ins.
col. eter. fam. vescicanti; che hanno
scenti.
Cerelo - da Tipo? ker-s cera antenne pelose.
* Cerono - da xr,p$ ker-s cera
e fXaiov le-on olio - unguento com-

- m. nome
nuate

di

ai fianchi, simili

oivc; in-os, n-os vino - empiacomposto di cera e di vino.


* Ceroftidi. V. Cerfito.
* Cerfito - da xe'pa; kr-as corno
e utv fyt-on pianta - gen. d'ins.
col. pent., fam. serricorni, tr. ceroftidi; le cui antenne sono rami-

posto di cera e olio.

* Cerepse - da >ip ker-s cera


e fyit ps-is aspetto - gen. d'ucc.
palmipedi, fam. Inmellirostri ; i auali

stro

danno coperta

la

testa, dalla

del becco sin oltre gli occhi,


pelle gialla, color di cera.

Cerepssa - da

xr.ps

base

da una

ker-s cera

e maaa pss-a/)ece - unguento composto di cera e pece.


* Cria - da xEoas kr-as corno -

gen. d'ins dipt. iam brachistomii ;


forniti di corna a forma di chiodo.
Cernto - da KYip? ker-s e av60; nth os fiore - gen. di p, d.,
fam. borraginee; dai cui fiori le api
estraggono la cera.
* Certio - da xg'pas kr-as corno
- gen. di moli, gasteropodi petti
.

ficate.

Cerfori - da xs'pas kr-as corno


fr-o porto - m
tr. di
ruminanti; che comprende
corna vuote.
Cerforo. V. Cerfori -m. gen.
d'ins. col. pent., fam. clavicorni;

q>s'pp>

mamm.,

tutti quelli a

distinti

da due appendici
due

di orecchiette poste ai

in

forma

lati

della

testa, sopra la base delle antenne.


* Cerog rafia - da xnp<; ker-s

cera e -ypa^w grf-o scrivo - atto

nibranchi conchiliferi ; che hanno


testa a forma di proboscide, due
tentacoli conici che portano in cima

costume di scrivere collo stilo sopra


una tavoletta intonacata di cera.
* Cerlito - da xnp; ker-s cera

e conchiglia a forma di

e X1605 lth-os pietra - min.; silicato

gli occhi,

corno.

Cernforo - da

d'allumina e di magnesia;
di cera, bianco
verdastro, e grasso.
Ceroma - da xp; ker-s cera
- tavoletta incerata sopra cui usa-

idrato
xs'pvo?

krn-os

che ha aspetto

sorta di vaso di terra e ppw fr-o


porto - iniziato ai misteri di Eleusi
che portava un vaso di terra pieno di
grano, di miele, d'olio ecc ; simboli vano scrivere gli antichi. 2 Unguento
dei benefizii dell'agricoltura, che Ce- composto di cera ed olio, di cui solevano ungersi gli atleti.
rere aveva insegnato agli Elleni.
Cerbata - da xspas kr-as corno Ceromante. V. Ceromanzia e paivo) bn-o t>ado-gen. d'ins. col. che pratica la ceromanzia*
* Ceromanza - da xrp; ker-s
tetr., fam. curculionidi ; che hanno
unghie cornee.
cera e pavre-a mant-ia, mant-ia
* Cercala - da xspas kr-as corno divinazione - divinazione dedotta
e KaXs kal-s bello - gen. d'ins. dalla figura
dalla distanza ecc.
lepid., fam. notturni; i cui maschi delle gocce di cera fusa versate
hanno le antenne pelose e molli.
in un vaso pieno d'acqua.
* Cerocefal - da xs'fas kr-as
Ceromle da xr.p; ker-s cera
;

CER
e

piXi ml-i miele

posto di cera e di miele.


* Cerpaca - da pa? kr-as corno
e -ira^s pach-ys grosso - gen. d'ins.
lepid., fam. notturni; distinti da
grosse corna.
Ceropegia - da xnpoTrrr(M ceropg-ion candelabro (xr.p; kei-s
cero e mrpujM pgn-ymi pianto, attacco) - m. gen. di p. d., fam. asclepiadee, tr. ceropegiee ; il cui fiore ha
un'elegante corolla tabulata elunga,
quasi a foggia di candelabro.
* Ceropegiee. V. Ceropegia.
* Ceroplastica - da xnp? ker-s
cera e ^Xaccw plss-o formo - arte
di dar forma alla cera in modo che
imiti l'aspetto esterno degli oggetti.
Cerplato - da xs'pa; kr-as
corno e icXar? plat-ys largo -gen.
d'ins. dipt., fam. tipularii; distinti
particolarmente per la forma delle
antenne che sono molto compresse
e pi larghe in mezzo.
* Ceropgono - da *pa kr-as
corno e w^tov pg-on barba - gen.
d'ins. col. tetr., fam. lungicorni;
le cui antenne sono barbute.
* Cerqpfua - da xpa kr-as corno
pri-on sega - gen. d'ins. col.

e irpt'wv
pent,, fam. taxicomi; distinti da
antenne a sega.
* Cerorrnco - da xs'pa? kr-as
corno e pu7xc rynch-os becco - gen.
d'ucc. palmipedi, fam. alcididi; il cui
lecco coperto alla base da una

membrana

callosa con

un appen-

dice a foggia di cornetto.

Cersteno
corno e

- da

xs'pas

sten-s stretto - gen.


eter.,fam. collapteridi

che hanno antenne gracilissime.


*( erstroto - da xs'pac kr-as

corno

e orpcuT; strot-s lastricato

(oTpwwu{/.i

- lavoro

strnn-ymi io lastrico)
formato di qua-

di tarsia

dratini di corno e di legno.


*

Leuotoma- daxipac

CER

tom- taglio - gen* d*ins.


tetr., fam. crisomelini; in cui

to|mi

col.

terzo e

il

il

quarto

articolo delle

antenne hanno un forte incavo.


* Cerxide - da xs'pa; kr-as corno
e elfo ox-ys acuto - gen. d'ins. dipt.,
fam. atericeri; in cui il terzo articolo delle antenne termina
in
punta.
* Cerxilo - da xinpc ker-s cera
e SXgv xyl-on legno - gen. di p.
m. , fam. palme; dal cui tronco
trasuda una specie di cera.
*Cerozdia - da xs'pa; kr-as
corno e Sw&n; ozd-es ramoso gen. d'ins. dipt., fam. tipularii;
le cui antenne sono composte di
trentadue articoli, ciascuno dei
quali emette un lungo ramoscello.
* Cervico-acrmio - vocab. ibr.
dal

cervix

lat.

cervice e xp<[Mov

akrm-ion acromio; ep. iun muscolo che si attacca, fra gli altri
punti, al legamento cervicale posteriore e all'acromio.

*Cervico-brachile - vocab.
cervix cervice e (3pa-

ibr. dal lat.


X"">v

brach-on braccio - ep.

nevralgie che

hanno

delle

sede in
una parte del plesso brachiale e delle
radici

la loro

posteriori dell'ultimo pajo di

nervi cervicali.

* Cervico-bregmtico - vocab.
ibr. dal lat.

cervix

cervice e Pps-

brgm-a sincipite o parte anteriore del capo - ep. del diametro

7(jux

del capo di

un

fanciullo,

misurando

dal di dietro del collo fino al centro

kr-as

<xtsvg

d'ins. col.

195

- unguento com- e

kr-as corno

della fontanella frontale.

Cervico-cnchico - vocab.

dal

lat.

cervix

cervice

ibr.

xo^xyj

knch-e conca (dell'orecchio) - muscolo che passando dal mezzo del


legamento cervicale, si porla alla
faccia dorsale dell'orecchio esterno.

H'ERVICO-MASTOIDO - VOcab.
cervix cervice eua-

ibr. dal lat.

oroit&} mastoid-s mastoide -

mvh

CER

196

colo che appartiene alla parte posteriore del collo e all'apofisi

ma-

CHE

lucertolone,

stoide.

CerCO da
e fx w ch-oAo - m.
-

xt'pa;

kr-as corno

ger

d'iris,

f>ent., Fani, lamellicorni

col.

forniti di

unghe antenne.
* Cksiomoro - vocab.

ex si us

cesio,

sorta

di

pesce e

somigliano al gen. cesio.


Cesto - da xevrw kent-o pungo,
ricamo - fascia, cinto di Venere,
ornato di bellissimi ricami. 2 Guanto
di cuoi addoppiati, guernito di punte,
di cui si servivano gli atleti in una
specie di pugilato. 3 m. Gen. di
acal. beroidi a corpo simmetrico;
che consistono in una specie di fascia, di nastro.

cui avanzi si trovano

in terreni oolitici.

Ceutorrnco - da xefo> kuth-o


nascondo e p<Wxc rynch-os rostro *

d'ins. col. tetr., fam.

f;en.

ibr. dal Iat

pp'-s rnor-os affine - gen. di pesci acant., fara. sgomberoidi; che

ionidi; piccolissimi, la cui

curcutromba

non
* Centspora - da xeflw kuth-o
nascondo e empi spor- seme gen. di p. a , fam. funghi pirenovede.

si

miceti

il

cui

peritecio nascosto

da un tubercolo carnoso.
*

Cheiracnto

. .

Cheirotona.

Chirotona.
V. Chiracnto .
* Chelaria - da x"/"a>; chel- te.

naglia

notturni

fam.
,
forma dei

gen. d'ins. lepid.


;

cos detti per la

palpi, a tenaglia.

* heleptrige - da xM chel-
tenaglia e wrs'pu^, impupo; ptryx,
plryg-os ala - gen. d'ins. lepid.
?
fam. notturni; le cui ali inferiori
<

- da xeoT; kest-s
fascia e tlSos id-os, d-os

Cestidi
cesto,

lena e <ya5po sur-os lucertola - gen.


di reti, foss giganteschi; sorta di

forma, somiglianza - fam. di vermi


intestinali; che hanno forma di

sono pi lunghe delle superiori e


la cima curva come un uncino, in modo che quando sono
chiuse sembrano formare una sorta

hanno

nastri

* Cestrcio - da xsorpov kstr-on

punta

- gen. di
pesci acantopt.,
fam. selacii; pieni di spine.
* Cestrine. V. Cstro.

di tenaglia.

Chelia - da y-vz chl-ys testuggine - ni. gen. di reti, chelonii,


vunla-m. gen. di p.
fam. emidii; acquatici.
* Chelicera - da yr,\r, chel- tenalanee, tr. cestrine; che hanno foglie acuminate.
glia e xipa.; kr-as corno - organo
* Cetacei - da xttos kt-os ba- della testa degli insetti aracnidi
,
lena - ord. di mamm. ; che hanno a foggia di molla o tanaglietta, che
per tipo la balena.
coopera alle funzioni della masti*( TICO - da xv-c; kt-os balena cazione
Chelidnio -olandese geel,
- ep. di un acido che esiste nel grasso

Cestro - da

kstr on
d., fam. so-

xcrpcv

sved.

dei cetacei.

gul

giallo e

dana, tana,

da xrTc; kt-os ba- che in persiano e nelle lingue inlena - grasso di balena allo stato diane si pone in fine di nomi- composti di piante e significa appunto
puro.

*Cetna

pianta, o gaelico don cattivo,


kimrico ton, armeno thuyn vetrattato sui cetacei. 2 Parte della leno, irl. tonn-aim morire- gen.
di p. d., fam. papaveracee, che
zoologia che riguarda i cetacei.
* CETOSAURO - da xrTcc kt-os ba- abbondano di un succo giallo ve-

Cetologa

balena e

- da

Xo-ycc

x^to? kt-os
lg-s discorso -

CHE

l'-noso.

nome

Il

onesta pianta thona.


*

Chelidptera - aa yjtktSm che-

lid-on rondinella e irrejv

197

antico celtico di

pter-n

ola - gen. d'ucc fam. cuculi; che


lianno la coda simile a quella della
,

CHE

Chelonidi. V Chelnia.
Chelonii - da x e *vm cheln-e
testuggine - m. ord. di rett. anfibii ;
che comprende le testuggini di terra,
quelle di acqua dolce e quelle di
salata.

x^

th-s biondo - materia colorante

Chelnio - da
chel- forbice, tenaglia -gen. d'ins. imen.,
fam. terebrani; cos nominati dalla
forma del loro corpo, a guisa di

gialla estratta dalle Toglie e dai fiori

forbice.

rondinella

* CHELIDOXNTINA - da
chelid-n rondinella e

XeXi&wv

xan-

l|av6;

del chelidonio.
* Cheldro - da yX<; chl-ys te-

stuggine e fipa ydr-a idra, o x,eXiv*i


cheln-e testuggine - gen. di rett.
ofidii, fam. colubri; serpente acquatico. 2 Gen. di rett. chelonii, fam.
emidii; detto pure testuggine serpentina.
*Chelifrme - vocab. ibr. da
7.10X10 chel- forbice
e forma ep.

un

insetto,

sono

divisi

dei palpi di

nell'estremit
parti,

cui l'una si

di

quando
in due

muove

sul-

l'altra.

Chelodna

- da xs'Xu; chl-ys

testuggine e elc$ id-os, d-os


specie, somiglianza - gen. di rett.
chelonii, fam. emidi; sorta di testuggine acquatica.
Chelna - da x6i>*>v chl-on
ch'il on che ha grosse labbra (ytchl-os labbro)

chil-os,

>.o?

hi.

di p. d., fam. scrofularinee ; il


cui nome generico fa allusione alla
grossezza del labbro superiore.
Chelnia - da ytiYti cheln-e

en.

testuggine

marina) -

hi.

terrestre

gen. di

fluviale
rett.

anfibii

chelonii; che comprende le spene che vivono nel mare. 2 m.


notturni,
<ien. d'ins. lepid., fam
tr. chelonidi ; cos nominati per la
disposizione a striscieo macchie dei
colori che

modo

ornano

le

loro ali,

in

simile ad un guscio di testug-

3 Macchina
che rassomigliava ad una testuggine.

gine.

bellica,

Chelonsco

dim.

di

x*^

chln-e testuggine - m. sinon. di


daspo.

M.helno - da x^**) cheln-e


testuggine - gen. d'ins. imenopt.,
fam. braconidi; in cui la parte dorsale dell'addome forma una specie
di invoglia tutta d'un pezzo.

Chelonfagi - da x'^wi cheman-

ln-e testuggine e <p-^ fg-o

gio - popoli di Tracia e di Asia


Minore, che solevano nutrirsi di testuggini.
* Chelpodi - da

mo

chel- te-

naglia, artiglio e ira;;, ucSoc pus,


pod-s piede - ep, di mammiferi le
cui dita

sono armate di artigli


- da m chel-

Chelstomo

tenaglia e arcpastm-a bocca - gen.


d'ins.
distinti

imenopt. , fam. melliferi ;


da mandibole sporgenti , ar-

cuate, bidentate.

* Chelra - da xit chel- tanaglia e op ur- coda - gen d'ins.


lepid., fam. notturni; il cui addome termina in una tenaglietta aguzza, ogni braccio della quale
fornito, nella sua parte media, di
un doppio uncino.
(hemerna- da x^v cheimn,
chimn inverno - m. gen. d'ins.
lepid., fam. notturni; che appariscono solamente in gennajo e febbraio.

CHEMORGNico-da*xWache-

m-a chimica

organo - ep.

organ-on
che operalo

op-^avov

di ci

CHE
da

forze

chimiche

198

organiche

ed

lonii

CHE
che comprende quelli che vi-

vono in

congiunte.

I.HMOSI - da

wpn

chm-e buco

- oftalmia accompagnata da un

tale

afflusso nel tessuto cellulare sotto-

terra.

Chersonso, Cherronso - da
x'p? c chrs-os, chrr-os
sodo
terraferma (lat. h aereo,

xs'offo;,
,

e
la congiuntiva si gon- passato haesi sono attaccato)
cornea sembra come in fondo vfacs ns-os isola - isola che da una
parte attaccata al continente ; pedi un buco.
* Chennto -dax.atvuchn-0 sono nisola.
*Chetac.nto - dax*'Ti cht-e chioaperto e Sv0&s nth-os fiore - gen.

mucoso, che

fia e la

, fam. orchidee;
rigono aperto.

di p.

il

cuipe-

chn-o sono aperto, &*6g; nth-os fiore


e cps'pto fr-o porto - tr. di p. d.,
fam. sinanteree; i cui fiori hanno
la

corolla

divisa

in

ma

e &*av6a kanth-a spina -gen. di

fam. acantacee; spinose, dida calici forniti di lunghe


tempo induriscono.
*Chet antera - da %a.im chte
chioma e vfap anther- antera gen. di p. d., fam. mutisiacee ; che
hanno antere pelose.
* Chetoclice - da xcnin cht-e
chioma e xaXui-, xXuxo? klyx, klyk-os co/tee - gen. di p. d., fam.
p. d.,

ja^

Chenantofore - da

due

labbri

aperti.

stinte

sete, che col

* Chenocrpo - da x<> chn-o


sono aperto e xa^s karp-s frutto
-en. di p. d., fam. rubiacee; distinte da capsule che si aprono per composte papilionacee ; distinte da
calici pelosi.
met.
* Chenodermtosi - da xrv chn
*Chetocrpo - da x """) cht-e
oca e ^ip^a, 5sp(AaTo; drm-a, dr- chioma e jeaprs krp-s frutto mat-os pelle - malattia della cute gen. di p. d., fam. sapotacee; cache consiste in tubercoletti spessi, ratterizzate da frutta pelose.
* Ciietocnma - da xa.iT* cht-e
innumerevoli e lividi; a guisa di
pelle d'oca.

Chenopodie

V. Chenopdio.
* Chenopdio - da yr,v chn oca
e woii;, rec; pus, pod-s piede gen. di p. d. , fam. chenopodiee;
fra le cui specie alcune hanno foglie larghe palmate, quasi a foggia
di

zampa d'oca.
Cheradi - da x & 'fc

chir-os porco
siste

in

- malattia

tumori

pieni

chir-os,
,

che condi

linfe

corrotte, volg. detti scrofole; cui

vanno singolarmente soggette

le

chioma e xri,u.Y, knm-e gamba - gen. d'ins. col. pent., fam. crisomelini; che hanno zampe pelose.
* Chetodpteri - da xi.im cht-e
chioma, ; ds due volte e irrsp
pter-n ala - gen. di pesci, fam.
squamipenni; affini ai chetodonti, da
cui differiscono per avere due pinne
dorsali invece di una.

*Chetodnte

- da
x*"7 cht-e
Sos, Sovto? ods, odndente - gen. di pesci, fam. squamipenni; i cui denti sono fini, fles-

t-os

scrofe.

sibili

* Chersdro - da x^P? chrs-os


terraferma e fiwpydorac7tt-gen.
di reti, ofidii, fam. acrocordi; specie

spazzola.

di serpe anfibio.

*Chersti - da

x*? 58" ?

chers-os terrestre - fam. di rett. che-

chioma e

e stretti

come

peli di

una

*Chetfora. V. Chet fore -gen.


fam. clavicorni;
che sono pelosi.
* Chet fore - da %cdm cht-e
chioma e ?spo fr-o porte - tr- di
d'ins. col. pent.,

i9

CHE

fam. fcee zoospermee; composte di filamenti ramosi, arti-

p. a,

colati.

CHI

la stessa fede religiosa e riconoscono

stesso capo supremo. 2 Luogo


ove coloro che professano una co-

lo

* Chetolpide - da x """) cht-e


chioma e XeirU, Xe^i'^o? lep-s, lepid-os scaglia - gen. di p. d. fam.
melastomacee ; le cui foglie sono

mune

fede religiosa,

per

culto.

coperte

- dolore al labbro.
*Chilantte. V. Chilnto. - gen.

di

peli

rigidi,

quasi sca-

gliosi.

*Chetnio - da

il

riuniscono

si

*Chilalga - da xsfto; chil OS,


chl-os labbro e

aXp;

lg-os dolore

chioma -

fam. felci; che presentano qualche analogia col chi-

ghi

lnto.

ya.irt\
cht-e
gen. di p. a., fam. funproduzioni globose coperte di

di p. a. foss.,

* Chilnto - da x*^c chil-os,

crini.

*Chetonto

- da x

cht-e

"")

chl-os labbro e av6&; nth-os fiore

chioma e vwtos nt-os dorso - gen.

- gen. di

d'infus. rotiferi, fam. ictidinii; di-

dette per

stinti dal

dorso peloso.

Chetpodi chioma e
piede -

tc&s,

gr.

da xo

chte

rfoSs pus,

pod-s

che hanno
del corpo delle

di aneli.

sulle parti laterali

p.

a.

fam.

felci

Chiligono - da x

'
i

sete o piccoli peli spinosi inarticoper mezzo di cui si muovono

lati

come

e px44 rch-o presiedo


mille.

Chetpteri

- da x

chte

cos

Xl *

chil-ia

mille e-pva gon-a angolo - figura


piana e regolare, formata di mille

ed angoli.

Chilirca - da y[\un

lati,

con piedi rudimentali.

un tegumento membra-

noso, a foggia di labbro, aderente


all'orlo della fronda.

chl-ii

mille

- capo

di

chioma e w-repv pter-n aia - fam.


di aneli, chetpodi ; i cui piedi sono
raccolti in pi gruppi, ed hanno
qualche somiglianza con un'ala

Chiliasti - da xtXia chil-ia mille


- settarii cristiani del secolo l , i

una pinna.
* Cretosi - da yaLrn cht-e chioma
- alterazione dei capelli, che divengono duri come setole.

rire sulla terra e

3uali credevano che

opo
in

il

Ges dovesse

giudizio universale riappa-

regnar mille anni

una nuova Gerusalemme.

Chilifero

- vocab. ibr. da x<jfero porto

x; chyl-s chilo e lat.

Chetspora- da x*^ cht-e - ep. dei vasi linfatici degl'intestini,


chioma e orcop spor- seme - gen. che accolgono il chilo durante la
di p. m., fam. ciperacee; distinte digestione e lo conducono al canale
da semi pelosi.
toracico.
* Chetro - da x*t""i cht-e chio* Chilifcazine - vocab. ibr. da
cp
ma e
gen. di p. XuX; chyl-s chilo e lat. fa ci facur- coda
m., fam. graminee; la cui gluma cio - elaborazione che prova il chimo
ha la valva inferiore terminata in nell'intestino tenue e che lo rende
una

setola o coda.

Chirico.

V. Clro -

uomo

di

atto a fornire il chilo.


* Chilno - da
x* chil-os, ch-

l-os labbro - gen.


UxkrMa. fam. labroidi ; cos

chiesa; che forma parte del clero.

Chisa ekkles-a

alterato

(jotaXs'co

da

ekkal-o invito

- sezza

tx ek da e xaXsco kal-o chiamo)


- congregazione d'uomini che hanno

di pesci acant.,
detti per la gros-

delle labbra.

* Ch'ilio

- da xX chil-os, ch- gen. Ci pesci acant.,

l-os labbro

CHI
firn,

labroidi; distinti dal

superiore estensibile.
* Chiliotrichio - da

chil-ii

mille e 0p!5, t^x? thrix, tricli-s


pelo - gen. di p. d , fam. composte asteroidi

cui frutti terminano

un pennacchio
mero di (ili.

in

* Chilte

un gran nu-

di

ChilodPTERO- da xeu; chil-os


chil-os labbro, ; dis due volte
impv pter-n ala - gen. di pesci
acant., fam.

percoidi

ma toria

delle labbra.
* Chii JvoRi - vocab. ibr. da x-

distinti dal

lembo del proopercolo con un d|pio


orlo e prima classificati fra i labroidi.

*Cmi.DO -

- da ytlkot chil-os, chi-

1-os labbro - tumefazione insam-

1-os

yjiku;

chil-os,

ch-

labbro e $tu; ods dente


fam. labiate; il cui nome

di p. d.,

allude alla disposizione dei labbro

inferiore della corolla, che trifido


il cui lobo medio fesso in due.
- fam. d'ins. dipt.; le cui larve vi- * Chilfima - da x8 ^* chil-os,
degli
corpi
animali
si
e
vono nei
chil-os labbro e yjpux, fym-a tumore
- tumore alle labbra.
nutrono succhiandoli.
Chilo - da xu*<>f chyl-s succo - * Chiloftartica - da xux; chyl-s
m. fluido nutritivo che estratto chilo e v^fr; fthart-s corrotto
dagli alimenti nella digestione e (cp6e(p<t fthir-o, fthr-o corrompo) specie di cachexia o depravazione
poi si converte in sangue.
Chilo - da x" AG chil-os, ch- del chilo, proveniente da cibi nocivi.
* Chilogramma - da x' At* chl-ia
1-s labbro - ro. gen. d'ins. lepid.,
fam. notturni; 1 cui palpi sono mille e "rpapf** grmma sorta di
mollo lunghi e sporgenti a mo' di peso - peso corrispondente a mille
granirne.
becco o di labbro.
* Chilocaco - da yjXcs chil-os,
* Chilolitro - da yixia. chl-ia
>; chyl-s mcco e lat.

cui

x^i"

200

labbro

voro divoro

chi-os labbro e xaxs kak-s cat1ivo

- gonfiezza, indurimento

delle

mille e xirpa ltr-a litro


della capacit di mille

- misura

litri.

labbra.
!

Chilmetro - da

x'* 1* chil-ia

*CHILOCARPE-dBx6Xo chiI-OS, mille e {ii-rp&v mtr-on metro - mikarps frutto sura di lunghezza, che corrisponde

chil-os labbro e xouwk>

- gen.

di p. a.,

sterocarpee
marginale.

il

fam. epatiche gacui frutto

quasi

* Chilocrpo - da yukhs chyl-s


succo e xap7r; karp-s frutto - gen.
di p. d., fam. apocinacee; il cui
frutto consiste in una capsula piena
di polpa succosa.
* Chilodactilo - da x**c chil-os, chl-os labbro e ^x-ruXc? dkty1-os dito - gen. di pesci acant, fam.
scienoidi ; distinti dal labbro superiore estensibile e dai primi raggi
di ciascuna pinna pettorale, i quali
oltrepassano, a foggia di dita, la
membrana che li riunisce; una
volta classificati fra

labroidi.

a mille metri.
* Chilomnade - da xexcc chil-os,
chl-os labbro e (/.sv;, |i.ova5o; mons, mond-os monade -gen. d'inasimmetrici, fam. monadii;
animali microscopici distinti da una
fus.

filo o labbro che esce da


un incavo del corpo.
* Chilnica - da x" Xt chil-os,
chl-os labbro e vu?, vuxos nyx,
nych-os unghia - gen. d'ins. col.

specie di

pent., fam. carabici;

sporgente,

il

massime

cui labbro

nella

fem-

mina.
* Chilonictride - da xsxos chil-os, chl-os

labbro e

vuarep'u;,

?ics uyklei-is, nykterd-us

vuxte-

nullum

201

CHI

-cren, di mamm. chiropteri; distinti


da una specie di pieghe membranose all'estremit del labbro inferiore.
*

Chilopa. V. Chilopo -

sin. di

hilificazine.
*

Chilopo - da

x.uX;

ginosi, fam. squalidi; cos nominati

formo

per cagione della singolarit e deformit della loro testi.


* Chimerico - da xiuaipa chimer-a
chimera - alieno dalla verit non

ttgu'w poi-o, pi-o faccio,

ep. degli

organi de'la digestione

{bocca, ventricolo, diafragma ecc.).


che contribuiscono alla formazione
del chilo.
* Chiloplasta - da
x^ ch'i1-os, chl-os labbro e TzXdcaw formo
- operazione per cui si restaurano
pi o meno completamente le labbra.
*Chilpodi - da x tXltt chlii
mille e irtis, icc^s pus, pod s
nati per

di miriap.; cosi

nomi-

gran numero dei loro

il

mostro favoloso che aveva


di capra, testa di leone e coda
di serpe. 2 m. Cosa aliena dalla verit, appariscente ma che non esiste, come non esiste la mostruosa
Chimera 3 m. Gen di pesci cartila-

chyl-s chilo

piede - ord.

CITI

capra
corpo

solo reale, ma anco ideale.


* Ciiimiatra - da *xu^s(a chym-ia
chimica e tarp? ialr-s medico uso di preparati chimici e medicamenti secondo la teoria che
spiega i fenomeni dell economia
animale coi principj della chimica.
* Ciiimitho. V. Chimialria - chi
1

pratica la chimiatria.

*CHiMiCA-da-/,up?chym-s succo,

piedi.

*CHILORRAGA -

'l

x^-t

cbil-OS,

o da

x.s<>

dall'arabo

rompo -

coptico

scolo

di

sangue per

le

labbra.

*Chilsa - da xs^5
- gen.

l-os labbro

cliil-os, ch-

fam.
euforbiacee il cui ovario circondato alla base da una specie di urdi

p. d.,

nctta.

Chlosi - da x>-^ chyl-s cA7o

- formazione del chilo.


*Chilsia - da %iTms

somiglianza col chilo.


*CHlLOSTRO - yi'K\.%

scienza che studia le leggi della


composizione dei corpi, e i fenomeni che risultano dalla loro reciproca azione molecolare. 2 Chimica orgnica; chimica applicata
allo studio dei corpi organici. 3 Chimica inorgnica; chimica applicata
allo

chil-os,

- gen. d'ins. dipt.,


fam. brachistomii; che hanno l'orlo
della bocca sporgente.
* Chilso - da y>jj\bs chil-s chilo
- che ha natura di chilo. 2 Che ha
chl-os labbro

chl-ia mille

ch-o verso, o piuttosto

chema secreto, o dal


Che me, Chemi Egitto -

chl-os labbro e piputu rgn-ymi

studio

dei

corpi

inorganici.

4 Chimica tecnolgica; chimica che


ha per oggetto di trarre dello studio
della composizione e scomposizione
dei corpi utili applicazioni alle arti,
alle industrie.

5 Chimica

fisiol-

gica; studio delle qualit e reciproche azioni dei corpi in servigio


della fisiologia. 6 Chimica patolgica; chimica applicata allo studio
delle parti del corpo umano in istato
morboso - V. per le etimologie orgnico, inorgnico, tecnolgico,

e orepe? steres slajo - misura che


contiene mille staja.
* Chimatfila - da x 'F-a xe 'f*chim-a chm-a , chimat-os
tcc
climat-os inverno e yit fl-o fisiolgico patolgico.
amo - gen. d'ins. lepid., fam. not- Chimico. V. Chimica - che si
turni; che abitano in climi freddi.
riferisce alla chimica. 2 Che si ocChimeila - da xtucupa chhner-a cupa di chiUiiiu.
,

2U2

CHI

CHI

* Chimificazine - vocah. ibr. da


XO{/.; chym-s chimo e lat. fa ci
faccio - conversione delle sostanze
alimentari in chimo.
* Chimismo. V. Chimica - appli-

di color bianco.

zione della chimica alla fisiologia

che

ed

alla patologia.

Chine - da x iv chin neve


m. gen.

d'ins. dipt., fam. palomidi;

Chionea - da

x'v chin neve d'ins. dipt , fam. tipularii;


trovano sulla neve d'inverno.
* Chinide - da x,">v chin neve e

m. gen.
si

el^ocid os, d os specie, somiglianza


- gen. di ucc. trampolieri; le cui
penne sono di color candido.
* Chionfa - da x' v chin neve e
quando ha subito nello stomaco un
cpYi
yf- tessuto - gen. di p. a.,
primo grado di elaborazione.
* Chimocrpo - da x^ chym-s fam. ficee zoospermee; che sono

Chimo - da u u chym-s succo


- m. po'tiglia pi o meno omogenea
formata dalla massa alimentare
-

/.

succo e *ap-; karp-s frutto - gen.


di p. d., fam. tropeolacee. il cui
frutto contiene una polpa buona da
mangiare.
*Chimfila - da yj.iu.ct chim-a,
chm-a inverno e yiXs'w fil-o amo
- gen. di p. d., fam. ericacee; arbusti sempre verdi, che amano regioni fredde.
* Chimfilo - da xp- ? chym-s
cpiXs'o fil-o amo - gen.

succo e

d'ins. dipt., fam. brachistomii;

assorbono colla tromba

che

fluidi sparsi

sui fiori e sulle foglie.


Chimonnto - da xf"v cnei-

mon

chimn inverno e
,
th-os fiore - gen. di p.

v8o

n-

d., fam.

calicantee; che fioriscono d'inverno.

formate di filamenti, e si trovano


d'inverno sulla neve.
* Chionllo - da yj.m chin neve
- min.; sorta di carbonato di calce,
candido come neve.
* Chionbata - da xv chin neve
e aw b-o vado - st. gen. di mamm.
rosicanti, gen. lepre; che corrono
sulla neve. z Gen. d'ins. lepid., fam.
diurni; idem.
* Chionotflosi - da x'*v chin
neve e tup>. tyfl-s cieco - cecit
cagionata dal bagliore della neve.
Chitomo - da x * chei, chi
cavit e -rapi tom- taglio - strumento chirurgico per recidere le
l

tonsille

e le briglie

dell'intestino

retto o della vescica, ed estirpare le

*Chimosi - da yv>s chym-s fungosit ed escrescenze nell'interno


chimo - formazione del chimo.
* (hioccca - da x,tv chi-n neve
e xo'xxo; kkk-os bacca - gen. di p.
d., fam. rubiacee; cos nominate
per il color candido delle bacche di

di qualche cavit.

una

parte anteriore del corpo.

delle specie.
- alterato aa *p.n km-e,

Chima

kam

Chiracnto - da xsp

mano

Chirgra - da x6t P chir, ciure zendo aghra, skt. gara


male, malattia (persiano agra

mano

Peli inseriti all'estremit dei semi.

ecc.;

*CniONNTO

- dax,iwv chin neve

e 5v6o; nth-os fiore -gen. di p. d.,


fam. oleacee; il cui nome allude alla
ran quantit di fiori bianchi che
producono.

-gen.

elm. nematoidi; irti di spine palmate, a due o cinque denti, sulla

di

capo - capigliatura. 2 m. Foglie o brattee, che circondano la cima dell'antesi. 3 m.

affine al skt.

chir, ch'ir

e Sxavfta kanth-asjmia

esantema; ugra tumore, scrofola

agrok malattia, afar male, dolere; gotico

turco

gr-mak

agio dolore, turco agro, (che

si

al nome della parte amcome trft* gr-a nell'elle-

soggiunge
malata,

nico, p. e.

el-agro-s chir-gra).

203

CHI

gotta all'estrema parte delle mani


o nei legamenti e nelle giunture
delle dita.

Chirgrico. V Chirgra - che


proprio della chirgra.
* Chiragrso. V. Chirgra - che
patisce di chirgra.
* Chirnto - da x p chir, chir
mano e av8c<; nth-os fiore - gen.
di p. d., fam. crucifere, tr. chirantee ; i cui fior arieggiano ad una

mano.
Chirante. V. Chirnto.
Chirapsa - da ^.elp chir,

cnt

puntale e sostenute da un raggio


esterno molto duro.

*Chircera - da y.ep chir,


mano e xipa; kr-as corno d'ins. imenopt., fam. calcidii;
stinti

da antenne inserite

ciascuno, fuorch i tre


primi, porta una lunga appendice.
* Chiroflgosi - da
xp chir,
chir mano e cpXcpxit; fl<ps-is inticoli, di cui

fiammazione - infiammazione della


mano.
chir
*Chirgala - da x^p cheir, chir

mano

di

mamm.,

e inrt pt-o tocco - azione


toccare o di stropicciare colle

mani.

e ^oai gal- gatto - gen. di


fam. lemurii; simili ai

prosu-

gatti e forniti di dita divise,

Chiriatra. V. Chiritro -

sin.

chirurgia.

*Chirartrte - da xp cheir,
chir mano e Spflpcv rthr-on articolazione - infiammazione alle articolazioni della mano.

* Chiritro - da xp chir, chir


e tarpo; iatr-s medico - sin.

mano

di chirurgo.

* Chirartrocco - da xp

chir,

chir mano t ppov rthr-on articolazione e xaxv kak-n male - carie


dell'articolazione radiocarpica.
Chirte - da x p, chir, chir

mano di

al disotto

della fronte, composte di dieci ar-

mano

di

stalactite

che imita

la

chir

gen.
di-

forma

prie ad afferrare e di

cheirgraf-on,

pollice

chirgraf-on

Cairo-

grafo - creditore che per sua garanzia ha qualche documento legalmente firmato dal debitore.
Chirgrafo - da xep chir, chir
mano e *ypa<p<>> grf-o scrivo - scrittura portante obbligazione, fatta di
propria mano.

* Chirologa

da x"p chir, chir

mano

e Xvyc; lg-us discorso - sinon. di chironoma.


Chirom acha - daxeip chir, chir

mano

una mano.

Chirobalstra - da -/? chir,


chir mano e pxxw bll-o getto -

un

scettibile di movimenti proprii.


* Chirografrio - da xe'po'7?*<pov

e ^axojxai
batto - pugilato.

mch-ome com-

* Chirobalsta - da
xp chir,

* Chiromana - da x^p chir, chir


mano e p.ema man-a - sinon. di
onanismo.

e aXXa> ball-o getto macchina a mano, con cui antica-

Chiromante. V. Chiromanza
- chi conosce ed esercita la chiro-

mente

manzia.

sorta di balestra a
chir

mano.

mano
si

scagliavano sassi.

*Chirocflo - da x ? chir,
mano e lUffaCkh kefal- cano -

ehr

gen. dicrost.. branchiopodi


testo

ha

la

forma

di

il

cui

una mano.

* Chirocntro -da
xp cher, chir
e xs'vTpov kntr-on aculeo gen. di pesci, fam. clupeoidi; le cui
pinne pettorali sono lunghe, ap-

meno

Chiromanza - da x1

'

chir,

chir

mano

t-a

divinazione - divinazione delle

altitudini

uomo

e jxavrei'a mant-ia,
e

dell'avvenire

man-

di

un

per l'ispezione delle sue mani,


singolarmente delle linee e cavit
nelle palme.
*Chirmio - dax'p chir, chir

204

rni

mano

e
inaram.

uX>

mys topo - gen.

chir

quadrumani; che hanno


qualcuno dei caratteri dei topi e

zampe, massime

Je

le

mano. 2 Meccanismo che

posteriori,

alla tastiera del pianoforte,

a quelle delle scimie.


* Chironcte - da
x P chir, chir
titano, braccio, e v-nix-m; nkt-es
nuotatore (vsw n-o nuoto) - gen.
simili

sto strumento.

Chirpteri -da

mamm.,

fam. didelfi; che nuotano nei fiumi ; osservabili per la

forma singolare dei loro


riori, in cui l'osso

ordinariamente

quasi
rudimento di un sesto dito e por
la palmatura dei piedi posteriori.

2 Gen.

di pesci acant.

cui pinne
; le
sono portate da una sorta
peduncolo o braccio sostenuto

pettorali
<h

dagli ossicini allungali del corpo.

* Chirnia - da e w> chir-on,


x 'P
chir-on peggiore - ulcera maligna

xp chir, chir

mano, braccio, e wrepv pter-n ala


- ord. di mamm.; in cui libraccio

piedi ante-

pisiforme stra-

sviluppato

si adatta
per man-

tenere in una buona posizione le


mani di chi impara a suonare que-

e%t

di

CITI

mano

e KXdaata plss-o formo


- tutto ci che vien formato colla

di

convertito in centro e

appoggio

di membrane che gli danno quasi


aspetto di ala; mammiferi volanti
(pipistrelli ecc.).

* Chirosclide - da xtp chir,


mano, braccio e oxe'Xo; skgamba - gen. d'ins. col. eter.,
fam. melasomi ; le cui gambe anchir
los

teriori sono larghe e palmate all'estremit a guisa di mani.


* Chiroscopa - da
chir, chir
xp

mano

skop-o osservo chiromanza.


Cliron Chirone, centauro che eser* Chirostmone - da
xp chir,
citava la medicina - gen. di p. d., chir mano e gtyjmov stm-on
stafam. genzianee, tr. chironiee.
me - gen. di p. d , fam. stercu* Chihoniee. V. Chirnia.
liacee; il cui apparecchio stamiChironoma - da xep chir, chir nale un tubo cilindrico, quinquemano, braccio e vop.cs nm-os legge, fido in cima.
regola - arte del gesto colle mani
Chirotca - da xp chir, chir
e colle braccia, sia per esprimere mano e town thk-e*/eca sinon.
il pensiero,
sia per accompagnare di guanto. 2 m. Gen. di p. a., fam.
e rendere pi efficace l'espressione spongiarii; che presenta l'aspetto
di
del pensiero medesimo per mezzo un guanto.
inveterata

Chirnia - da Xeipwv Chiron,

e axcirsco

sin. di

della parola.

Chirotesa - da x?

chir, chir

Chirnomo. V. Chironoma - mano


esperto nella chironomia.
dipt., fam.

d'ins.

formi

il

cui

2m. Gen.

tipularii

nome

fa

cunei-

allusione

maniera simmetrica con cui


stendono le loro zampe quando si
alla

posano.

*Chiroptalo - da
chir

xp

chir,

e 6s<n; ths-is posizione atto di stender le mani per benedire.

*Chirotute - da xp chir,
chir mano, braccio e teu8c teuth-is
seppia - gen. di moli, cefalopodi
fam. loligopsidei ; distinti da braccia lunghissime.

mano, braccio

tal-on pelalo

euforbiacee

e TreraXcv p- gen. di p. d., fam.


cos nominate per la

forma digitata dei

*Ciuroplsto

petali.

- da
x*'f

chir,

* Chirotipografa da
x ?
mano, t7tc; typ-os tipo
-ypcpio grf-o scrivo - maniera di
;

chir, chir

stampare, facendo l'impressione sui


tipi colle mani invece che col tor-

205

CHI

eh io (per esempio nel far le prove


di stampa).
Chirto - da x8 lP chir, chir

'

CIA

per mezzo di un coperchio

come

una pentola; sin. di caliptrnto.


Ciamo - da x'jaf^c kyam-os fava gen. di eros t. lemodipodi; che hanno

'

mano - m. gen. di rett. saurii,


fam. anfisbene; distinti da piccole
membra anteriori fornite di cinque

il

corpo ovale e schiacciato, quasi

moao

di

fava.

Ciana - da i&uav; kyaji-s azfam. cenchr zurro - m. gen. di p. d

dita.

Chirotona - da x 'P chir,


,
mano e Tttvw tin-o, ln-o stendo - t auree ; distinte da fiori azzurri.
*Ciannto - da jtuav? kyan-s
segno d'approvazione collo stendere
o alzare il braccio 2 Imposizione azzurro e av6c; nth-os fiore - gen.
delle mani, per conferire un ufficio di p. d., fam. polemoniacee ; che
sacro ; p. e. di un vescovo nel con- hanno eleganti fiori di colore azsacrare un prete.
Chirurgia - da

zurro.

Cianato - da xyavv kyan-n


mano e ep-ycv rg-on lavoro - parte ciano - sale formato dalla combidella medicina, che rende necessario nazione dell'acido cianico colle basi.
l'uso della mano sola o armata di
Ciana - da *uxvc kyan-s azzurro - m. gen. di p. d., fam. lostrumenti.
Chirrgico. V. Chirurgia - che beliacee; che hanno fiori azzurri.
2 m. Gen. di acal , fam. meduse ; di
appartiene alla chirurgia.
Chirurgo. V. Chirurgia - che colore azzurro. 3 Min., sin. di /u2 m. Sp. pislazuli detto pure pietra d'azesercita la chirurgia.
d'ucc, fam. trainpolicri ; i quali zurro.
portano sulla piegatura dell'ala uno
*Cianlla - da xuav; kyan-s
sperone simile ad una lancetta. azzurro - gen. di p. m., fam. li3 m. Sp. di pesci acant. , gen. liacee; che hanno fiori azzurri.
acanturo
che portano in cima alla Cinico -da xuavv kyan-nciano
coda una spina mobile e acutissima -^ep. dell'acido formato dal ciano o
a foggia di lancetta
cianogeno combinato coll'ossigeno.
*Chismopni - da x'<jji chsm-e * Ciandrico - da xuavv kyan-n
ciano e uSiop yd-or acqua - ep. di
fessura e so> pn-o respiro - fara
x,

8 '?

chir, chir

di

pesci cartilaginosi; le cui bran-

acido formato dal ciano e dall'idro-

geno.

chie hanno, invece di opercoli, delle

membrane aperte

in

forma

* Cianna - da *uav kyan-s o*


zurro - materia colorante azzurro-

di fes-

sura sui lati del collo


* Chitina - da i v chitn (unica
x

'

rossa, che partecipa al coloramento

-sostanza di cui si compongono le


parti solide e tegumenti degl'insetti

naturale dei

fiori.

* Cianodide - da jcuavv kyan-n


ciano e * AStcvid-ion iodio - corpo
Chitnia - da xl v chitn ottenuto per azione dell'iodio sul
tunica - gen. di p. d., fam. zigo- cianuro d'argento.
* Ciante - da xuavv kyan-n
fillee
la cui capsula coperta da
un'ala coriacea. V, Parotnide,
ciano - sale prodotto dall'acido
* Chitraclia - da
chytr
a
isomero coll'acido fulmicianico
x^p*
vaso, pentola e ju).e; coul-es ra- nico.
pina -gen. di p d.. fam. mirtacee;
Ciano. V. Ciangeno.
* ClANOCFALO - da xuow; kyjt;
distiate da un calice che si apre

e dei crostacei.

206

CIA

n-s azztrro e xtyxkn kefal- testa


- sp. d'ucc. auisodactili, geo. colibri

che hanno

la testa di

un az-

zurro dorato. 2 Sp. di pesci, gen.


labro, fam. labroidi; la cui testa
di colore azzurro.

Ciande - da xuavv kyan-n


azzurro e efo; id-os, d-os specie, somiglianza. - m. nome specifico di molte p. d., fam. centauree ; che hanno fior azzurri.
* Cianofrro - vocab. ibr. da
xuavv kyan-n ciano e ferro - cianuro di ferro , radicale dell'acido
dei prussiati ferruginosi.
* Cianofsforo - da xuavv kya-

CIA

* Cianrico - da

kyan-s

xuavc

azzurro e cupo r-on orina - acido


prodotto dalla distillazione dell'acido
urico, di colore azzurro.

V. Cianrico - sosi trova nell'o-

* Gian urina.

stanza azotata che


rina azzurra.

* Cianuro - da xuavv kyan-n


ciano - combinazione del cianogeno
coi corpi semplici.

* Ciatntera - da xuato? kyath-os

coppa e
gen. di

v6v]p

p. d.,

anther-

cui

Ciata

antera -

fam. melastomacee

antere sono
foggia di coppa.
le

da

xua6o;

kyalh-os

n-n etano e ^wacpcpov fsfor-on fosforo - corpo fulminante prodotto

coppa, ciotola - gen.

dall'azione del fosforo sul cianuro

in gruppi di capsule circondati

felci

quasi a

cave,

di p. a.,

la cui fruttificazione

fam.

consiste

da

in-

tegumenti aperti nella sommit in


mercurio.
* Ciangeno - da xuavv kyan-n guisa da rassomigliare a ciotole.
Ciatifrme - vocab. ibr. da
etano e fewa genn-o produco gaz cos nominato perch uno de- xadc; kyath-os coppa, ciotola e dal
lat. forma -ep. di corolla, di certe
gli elementi che formano l'azzurro
glandole di piante fanerogame) ecc.
o blu di Prussia; detto pure ciano.
*Cianmetro - da xuav; kyan-s che hanno forma di ciotola. 2 Ep.
azzurro e {/irpov mtr-on misura - di p. a., fam. funghi; a foggia di
strumento per determinare i diffe- coppa.
renti gradi d'intensit dell'azzurro
Ciatsco - dim. di xafos kyath-os coppa - m. sorta di specillo
che ci presenta la volta celeste,
* Cianopata - da xuav; kyan-s chirurgico a forma di cucchiaio per
azzurro e rcdo; pth-os malattia - infondere od estrarre qualche cosa.
sin. di cianosi.
Ciato - da xua8o; kyath-os coppa
*Clanpse - da xuav; kyan-s - m. gen. di p. a., fam. funghi;
azzurro e &j/i; ps-is aspetto - gen. che hanno forma di calice. 2 m. Prodi p. d. , fam. sinanteree ; che hanno duzione membranosa sulle fronde
fiori azzurrastri.
dei licheni e delle marcantie, deCianosi - da xuav kyan-s az- stinata a contenere le propagini
zurro - m. min., rame solforato, di che ha forma di coppa.
* Ciatoclna - da xuaftos kyath-os
colore azzurrastro. 2 Colorazione
di

morbosa azzurra o

livida della pelle,

prodotta dalla stagnazione del san-

gue nei vasi


*

vascolari.

ClANOSPRMO

azzurro e

o7Vpu.a

da xuav; kyan-s
sprm-a seme -

gen. di p. d.,iam. papilionacee ; i


cui semi sono di colore tra azzurro

e violetto.

coppa

e xXivn klin-e letto, fig.


ricettacolo - gen. di p. d., fam.
sinanteree; il cui ricettacolo dei
fiori ha forma di coppa.
* Ciatocrno - da xuaOo; kyath-os
coppa e xptvov krn-on crino - gen

fam. crinoidi; le cui diramazioni crinoidi partono da una


di echin.,

CIA

207

colonna che presenta alla base una


specie di disco o tazza.
Ciatde - da jcua8c kyath-os

coppa e efo; id-os, d-os forma


somiglianza - m. gen. di p. d.,
epacridacee; cosi dette per la
forma del disco, a coppa.
ClATDio. V. Ciatde - gen. di
p. a., fam. epatiche; a capsula globulosa che si apre in cima a guisa
Tarn,

eie

felci; la cui fruttificazione consiste

in gruppi di capsule chiuse entro

un integumento coriaceo,
* Cicinro - vocab. ibr.

bivalve.
dal lat.

ci e i n a pipistrello e cupa ur-

- gen. d ucc, fam.

coda

paradisiaci; la

cui coda corta e rassomiglia al-

l'appendice codiforme dei pipistrelli.


Ccladi - da xxXg; kykl-os circolo - gruppo d'isole nell'Arcipe-

lago, disposte in cerchio attorno a


di ciotola.
* Ciatofllo - da xuafcs kyath-os Delo. 2 m. Fam. di moli, conchicoppa e pXXov fyll-on foglia - gen. feri dimiarii; cos chiamati per la
di poi., fam. astrei; che hanno forma orbiculare della conchiglia.
forma di foglie cave.
Ciclamine - da xxXo? kykl-os
* Ciatforo - da xuaOos kyath-os circolo - gen. di p. d., fam. primucoppa e <ppo> fer-o porto - gen. di lacee ; i cui peduncoli si aggirano
p. a., fam. muschi; il cui peristomio in circoli moltiplici nel tempo della
interno consiste in una membrana fruttificazione, e la cui radice gira
pure sopra di s.
a foggia di urna.
Ciatide - da xuafcc kyath-os * Ciclntera - da xuxXo; kykl-os
coppa e eo; id-os, d-os forma, circolo e vdxp anther- antera somiglianza - sin. di ciato, n 2. gen. di p. d., fam. cucurbitacee ;
*Citula - da xaOoc kyath-os nei cui fiori maschi le antere sono
coppa - gen. di p. d., fam. amaran- confluenti in un anello pollinifero.
* Ciclnto - da xxoc kykl-os cirtacee ; il cui calice ha forma di
colo e 5v6o nth-os fiore - gen. di
bicchiere.
* Cibinto - da x6oc kyb-os dado p. m., fam. pandanacee; cosi noe 5veo(- nth-os fiyre - gen. di p. minate per la struttura e la dispod., fam. mirsinacee ; i cui fiori sono sizione degli organi sessuali in cirsegnati di punti e di piccole linee coli attorno ad uno spadice comune,
glandulose, a somiglianza dei punti in modo che ogni spora alternatineri segnati nei dadi.
vamente composta di fiori maschi e
* Cibistomo - da xuSiais kybis-is di femmine.
* Ciclele - da xuxXoc kykl-os cirsacco e ropni tom- sezione - strumento per aprire, nell'operazione colo - osso vertebrale , impari , a
della cataratta, la capsula del cristallino.

Cibstero - da

xu6icrf,p kybistr

che fa capitomboli (xu6yi kyb-e capo)


- m. gen. d'ins., col. pent., fam.
idrocantari; cosi detti per il loro
modo di saltare, a capitomboli.
Cibstica - da xu6r kyb-e capo arte di far capitomboli e salti

poggiando in terra

CiBTio-dim.
causa - m.

il

ap-

capo.

di xiSwts kibot-s

gen.

di

p.

a.,

fam;

foggia di anello.
Cclica - da xOxXo? kykl-os cir-

colo- linea che

gli astri

descrivono

in cielo nei loro periodi.


Cclici - da xxXc; kykl-os circolo - poeti Elleni compresi nella

raccolta detta ciclo epico

quali

cantarono l'origine del mondo,' la


generazione degli Dei e degli uomini e le storie delle genti antichissime; (in generale) poeti che
celebrarono una serie intera, u

eie
intero ciclo di avvenimenti

2 m. Fam.

importanti.
tetr.

cosi detti perch

il

208

d'ins.

col.

loro corpo

ha quasi forma orbicolare.

eie

* CiCLOCFALO. V. Ciclocfali -

molto

gen. d'ins. col. pent., fam. lamel-

ha forma or-

licorni; la cui testa

bicolare.

* Cicldio - dim. di xuxXg; kykl-os


circolo - geo. d'infus., fam. mo-

Ciclforo - da xuxXo? kykl-os


circolo e pe'ew fr-o porto - m. gen.
nadii ; il cui corpo ha forma di disco di p. a., fam. felci; distinte da
circondato di cigli. 2 Gen. d'ins. capsule circondate da un anello elacol. pent.,

fam. lamellicoroi; che

hanno forma

stico sporgente sopra

circolare.

ClCLOGSTHO - da

ricettacolo.

il

xujiXgc

Ciclsco - dim. di jcxXc? kykl-os


circolo - strumento di forma circolare o a mezzaluna, adoperato

circolo e

dagli antichi per raschiare

forma rotonda del ventre.

2 m. Gcn.

fratturato.
tetr.,

il

cranio

d'ins.

fam. curculionidi; cos nomi-

colo

piano cinto da una linea curva

in cui tutti

rie eguale,

e cos indefinitamente.

fam.

notacanti

pa8e; gnth os mascella foss., fam. pachicos nominati per la forma

mamm.

dermi

orbicolare delle loro mascelle.

* Cicloidale. V. Ciclide - che


appartiene

alla cicloide.

Ciclide

- da xxXc*

sue tangenti.

di crost.

trilobiti

foss., fam. calimerii; che hanno


corpo emisferico.
* Ciclobrnchi - da xmXoc kykl-os
e Ppd-^t&v brnch-ion branch \a - ord
di

moli,

paracefalofori

dioici;

punto della circonferenza di un cirsi aggira sopra una delle


* Ciclolepide - da xuxXg; kykl-os

circolo e Xeni;, Xemfo; lepis, lepd-os scaglia - gen. di p. d., fam.


chenopodiee; il cui nome allude
alle

simmetrica-

appendici

forma

in

dorso delle

*Cicllito - da xuxXc; kykl-os


e

Xiftc;

llh-os pietra

antozoarii foss.

mente intorno ali ano.


littici, segnati
* Ciclocarpa - da xuxXcs kykl-os che al di sopra
circolo e xaprs karp-s frutto -

scariose riunite

di ala circolare sul

lacinie perigoniali.

le

cui branchie sono disposte a foggia


di arboscelli e raccolte

kykl-os cir-

colo e tifo; id-os, id-os forma, somiglianz - curva descritta da un

colo che

5 m. Gen.

per la

xuxXc* kykl-os

circolo e

gen. di

3 Complesso di tradizioni che fanno


quasi un circolo e si corrispondono

fetto.

kykl-os
gastr

d'ins. dipt.,

cos detti

*Ciclognto - da

fra loro, recandosi a certa unit.

4 Periodo di avvenimenti uno congiunto coll'altro, quasi causa con ef-

- gen.

punti della circonfe-

renza sono equidistanti dal centro.


2 Serie di anni, finita la quale si
comincia a contare un'altra se-

-yaorp;

gastr-s ventre

col.

nati per la forma del loro corpo.


Ciclo - da xxXc; kykl-os - cir-

"y<x<mr,p

di

- gen.

di poi.

orbicolari od

el-

linee concentri-

e convessi di sotto.
* Cici.ometopi - da xxXc; kykl-os

sez. di p. d. ; che comprende quelle circolo e {/tm7tgv mtop-on fronte^


che producono un frutto di furma parte anteriore - fam. di crost.;

circolare, orbicolare.
* Ciclocfali - da xxXe; kykl-os

il

circolo e xcpa7i kefal- testa - fam.

circolo e piTp&v mtr-on

mostri unitarii; distinti da testa


nasale atrofizzato.

arte di misurare i circoli.


* Ciclmice - da xlxXcs kykl-oa

di

sferica, e in cui l'apparecchio

cui testo tondeggiante.

*Ciclometr - da

circolo e

jj.u%r,;

xuxXc? kykl-os

misura -

myk-es fungo - gen.

ne
di p. a., fam. funghi

che hanno cappello semicircolare.


*Ciclomrfi - da xuxXos kykl-os
[/.opter, morf- forma - fam.

circolo e
di acal.

tondeggianti,

a forma di

disco; sin. di meduse.

Ciclope

da xxXoc kykl os

cir-

colo e w^. libi nps, op-s occhio sorta di uomini mostruosi, di cui
si favoleggiava che avessero un occhio solo e tondo in mezzo alla fronte.

2 m. Fam.

di

con un occhio

mostri unitarii; nati


solo.

3 m. Gen.

209

imenomiceti

CIF

ClCLOSTMONE - da xuxXos kyk-ng

circolo e <roi{Mav stm-on stame -

gen. di p. d., fam. euforhiacee; i


cui stami numerosi sono disposti in
circolo sopra un disco annulare.
* Ciclstom - da xuxXc; kykl-os
circolo e a-roaa stm-a bocca - gen.
di moli, polmonati; le cui conchiglie sono turbinate o discoidi, a spire
rotonde e ad apertura circolare.
*Ciclstomi. V. Ciclstom fam. di pesci cartilaginosi ; in cui

mandiboformano un anello che porta


una bocca rotonila o semicircolare.
* ClCLmo - da xxXo? kykl-os cirall'orlo anteriore della testa, i m.
Gen. d'ins. col. tetr., fam. curcu- colo e op ur- coda - gen di rett.
lionidi ; che hanno in mezzo alla saurii, fam. iguanii; che hanno la
fronte una macchia simile ad un coda formata di verticilli di scaglie
di

crost. copepodi, fam. monocoli; che

hanno un occhio

lari

solo situato vicino

occhio.

alternati

Ciclpeo

Ciclpio o Cicl-

pico. V. Ciclope - proprio dei Ciclopi; ep. specialmente di muro e


altri monumenti formati di poligoni
irregolari e senza cemento, che si
attribuiscono ai Ciclopi,
*Ciclopsna. V. Ciclope - gen.
di crost., affine al gen. ciclope; intermedio fra questo e il gen. pontio.
* ClCLOPTRIDE - da xxXoi; kykl-OS
circolo

gli ossi palatini riuniti ai

irrspis,

irrspiSoe

ptris

ptrid-os felce -gen. di p. a. foss.,


felci; caratterizzate da fo-

con

anelli di spine.

* Cidarti - da xi&xpi? kvdaris sorta


di cinta, di turbante - fam. di
echin.; il cui ambulacro ha forma"
sferoide, ed circondato da due serie di punte.

Cdimo - da

xuS'tfios

splendido, glorioso

-m.

kydim-os
?

gen. d ins.
lepid., fam. diurni; bellissimi per

forme e colori.
* Cidonito - da xuevwv kydon-ion cotogno - confettura di mele
cotogne.

*Ciesilqga - da xiSynjis kyes-is


gravidanza (xuw ky-o genero) e Xo* Ciclptero - da kuxXos kykl-os 70? lg-os discorso - trattato sui fecircolo e impero pter-n ala, pinna nomeni della gravidanza.
- gen. di pesci branchiosteghi, fam.
Ciflla - da xcpes kyf-os curvaplecopteri; i raggi delle cui pinne tura, incavo - m. sorta di fossette
ventrali sono uniti, intorno al ba- orbicolari che si osservano alla sucino, in una sola ventosa.
perficie interna dei licheni,
* Cclorrnfo - da xuxXc; kykl-os
*Cifdio - dim. di xpos kyf-os
circolo e pa.<po rmf-os becco - gibbosit - gen. d'infus., fam. arfam.

gliette rotonde o cordiformi.

gen. di rett. oatracii anuri; la cui


lingua disco-ovoide.
* Ciclosomti - da xuxXcs kykl-os
circolo e ctpa sm-a corpo - gr.
d'ins. col. pent., fam. caratici;

hanno corpo tondeggiante.


li

Canili, Dix. EtimoL

che

celle;

il

cui testo

ha quattro tu-

bercoli pi sporgenti degli altri.

Cfo - da

xup?

kyf-os curvo

gibboso -m. gen. d'ins. col. tetr.,


fam. curculionidi ; che hanno il
corpo curvo, gibboso.

210 -

CIP

* Cifocrna - da

xu<; kyf-os

gib-

boso e xpavi'ev kran-ion cranio fam. fasmii;


gen. d'ins. ortopt.
che hanno la testa gibbosa.
* Cifomia - da xucp; kyf-s gib,

boso

e p.ua

d'ins. dipt.,

my-a mosca - gen.


fam. uotacanti; il cui

addome pi

largo del corsaletto

e gibboso.

CIL

*Cilndria - da xXivpoc kylin*


dr-os Zindro - gen. di p. d., fam.
proteacee ; cos dette per la forma
tubulosa del calice e della corolla.

Cilndrico - da xuXivpo; kylindr-os cilindro - che ha forma di cilindro

epiteto spesso usato nelle

scienze naturali e nell'anatomia per


significare

*Cifocflo - da

kyf-s

xup

gibboso e x*a>aXYi kefal- testa gen. d'ins. col. pent., fam. scarabeidi; che hanno testa larga, gibbosa e armata di corna lunghe e
curve.
* Cifonto - da xucp; kyf-s gibboso e vtoc nt-os dorso - gen.
1
d ins. col. pent., fam. empii; i cui

plica

sale la
di

che l'oggetto cui

offre

nella sezione

si

ap-

traver-

forma pi o meno perfetta

un circolo.
Cilindro - da

xuXi'a,

xuXiv^s'w

volume generato dalla rivoluzione


di un rettangolo intorno ad uno
dei suoi lati. 2 Oggetto che ha
forma cilindrica, sopratutto nelle
arti (p. e., nella stampa tipografica
elitri presentano due gibbosit.
Cifosi - da xuqj; kyf-s curvo, meccanica , negli organetti ecc.).
gibboso - curvatura anomala della 2 m, Nome specifico d'insetti, di
colonna vertebrale ; gobba. 2 (in conchiglie ecc. che hanno forma cigen. ) Straordinario sporgimento lindrica, dm. Strumento di rame o
delle

ossa del petto,

della spina,

della scapula, dello sterno, cagio-

nato da un tumore, da una lussazione ecc.

kyl-o,

kylind-o

volgo,

rotolo

che pieno di carboni accesi serve nei bagni a scaldar l'acqua. 4 m. Apparecchio per la
d'altro metallo,

frattura dell'estremit inferiori, che

Cifso - da xo<pc kyf-s gobbo consiste in due bastoncelli della


- gen. di pesci toracici ; distinti da grossezza di un dito, lunghi a progibbosit sul dorso e sulla nuca.
Cifte - da xuipc kyf-s gib-

porzione della parte fratturata.

boso - gen.

lindr-os cilindro e xpa kr-as corno

d'ins.

emipt.

membracidi; che hanno

fam.
proto-

* Cilindrcero - da xuXiv^po; ky-

- gen.

d'ins. col. tetr., fam. curculionidi ; distinti da antenne cilinrace gibboso.


* Cla - da xuXtw kyl-o rotolo - driche.
* ClLINDROCSTE - da xuXtvpo; ky.
gen. d'ins. col. tetr., fam. cumuli onidi ; il cui ultimo articolo delle
lindr-os cilindro e xu<m; kyst-is ve- gen. di p. a., fam. ficee;
ovale,
proboscide
la
ciscica
antenne
e il corpo cilin- che consistono in corpuscbli cilinlindrico-conica
drici.
drico nella parte posteriore.
* Cilindra - da xuXiv^po? kylindr-os
* ClLINDRCLINO - da xuXivfyo; kycilindro - gen d'ins. col. pent., lindr-os cilindro e xkim kln-e letto ,
di
crpo lungo
fam. carabici ;
fig ricettacolo - gen. di p. d. , fam.
senz'ali, quasi cilindrico.
composte; il cui ricettacolo ha forma
il

*ClLINDRNTERA - da

xuXivfyo;

cilindrica.

Cilindride - da xuXtvpo; kyantera - antera dei fiori singene- lindr-os cilindro e all'oc id-os, d-os
riuniti
foggia
iiaci,
a
di cilindro.
forma, somiglianza - che ha forma

kylindr-os cilindro e vtop anther-

2H

CIL
cilindrica.

2 m. Ep.

di

due protube-

ranze nei ventricoli laterali del cerdette pure corna d'Am;

vello

inone.

Cilindridi. V. Cilindride fam. d'ins. col. tetr. ; che hanno


corpo e le antenne di forma ci-

tn.
il

* Cilindrlobo - da xuXtvpos kylindr-os cilindro e loCbs lob-s bac-

cello - gen.
i

inferiori

il

membra

nelle

zoppicare.

* Cillsomo - da xuXX; kyll-s mutilo, zoppo e CT&pux sm-a corpo gen. di mostri unitarii, fam. celosomii; monchi nella parte inferiore
laterale del corpo e in cui il membro
pelvico dalla parte dell'incavo in

lindrica.

dee;

CTM
articolazioni

delle

fera, orchidi p.
,
cui frutti consistono in bac-

uno

stato rudimentale.
Cimino, Cumino - da xujmvgv kymin-on -gen. di p. d., fam. ombrellifere.

Cimasa, Cimtio - da xup.aTtov


Cilndrosi - da xuXivSpo; kylin- kymtion, dim. di wjp.a kym-a onda
dr-os cilindro - tn. specie di su- - parte estrema della cornice, del
celli cilindrici.

tura o articolazione delle ossa del capitello, fatta a onde.


* ClMATTE - da xua, xujxaTc;
cranio o della faccia ; in cui una
lamina ossea gira sopra di s for- kyma, kymat-os flutto - gen. di
mando un canaletto , un incavo poi. foss., fam. astrei; che si trolongitudinale in cui entra un altro vano sulle spiaggie del mare, ove
sono gettati dai flutti.
osso.
* ClMATFORA - da xpa, xftaro;
* ClLINDRSOMI - da xuXtvpo; kylindr-os cilindro ecwp.asm-a corpo kyma, kymat-os onda e pspw fr-o
- fam. di pesci malac. ; che hanno porto - gen. d'ins. lepid., fam.
notturni, tr. cimatoforiti ; distinti
corpo cilindrico.
* ClLINDROSPRIO - da xuXiv^po; da linee ondate nelle ali supekylindr-os cilindro e <r*&po; spr-os

riori.

* Cimatoforiti. V. Cimato fora.


* ClMATOTRlO - da xjiWt, xu|mctoc
kyma, kymat-os onda e topiov
ghi, cilindrici.
* Cilindrtomo - da xuXtvfyc? ky- ther-on bestia - gen
di mamm.
lindr-os cilindro o rc^ri tom- se- foss. ; che erano probabilmente anizione - gen. d'ins. dipt., fam. ti- mali marini e furono classificati

seme - gen.

di p. a., fam. funghi


mnomiceti; i cui spori sono oblun-

pularii ; distinti particolarmente dalla

torma

cilindrica degli articoli delle

Cilldio - da

xuxx& kyllns

tronco, mutilo e ei$o; id-os, d-os


forma, somiglianza - gen. d'ins.
col. tetr., fam. xilofagi ; che hanno
corpo lungo e molto stretto, la testa ottusa e come tronca.
* Cillosclide - da xuXXs kyll-
curvo e mw'Xo; skl-os gamba - gen.
d'ins. col. pent., fam. carabici; che
le

cetacei.

Cimba - da
chetto.

antenne.

hanno

fra

gambe

in arco.

Cllosi da *uxx; kvlUs curvo,


zoppicante - vizio di struttura

xu|/.6o

2 Gen.

kymb-e - bar

di acal. bifidi; for-

organi per nuotare


di barchetto.

niti di

*Cimbcne - da

xu(ayi

modo

kymb-e

barchetto e a/vvi chn-e pagliucola

- gen.
cui

di p.

spighe

m., fam. graminee; le


e fiori hanno forma

circolare.

* Cmbalaria - da xjx&n kymb-e


barchetto - gen. di p. d., fam. scrofularie ; che hanno la corolla cava,
quasi a foggia di barchetto.
* Umbella - da xan kymb-e

212

CIM
barchetto - gen. di p. a

fam.

fi-

CIN
conservare, custodire (coptic

(ali)

che hanno forma di barchetto.


*Cimbdio - dim. di *u ugGs kymh-os cavit -gen. di p. m., fam.
orchidee; cos nominate per la
forma del loro frutto che una

areli^.

capsula cava.
* Cimbifrme - vocab.

* Ciminsma - da xuimvgv kymin-on


cumino e gtjxt osm-e odore - gen.
di p. d., fam. rutacee ; che esa-

cee

da xuu-

ibr.

g kymb-us cavit e lat. forma


- ep. di semi di forma cava.
Cmbio - dim. di xuu.c kymb-os
cavit - m. gen. di moli., fam. columellarii; che comprende le volute
le quali hanno conchiglia sottile e

* ClMELIOTCA - da xeip.ifiXtGv keikiml-ion cimelio e


ml-iou
thk-e teca - teca, ripostiglio di ci-

Hw

melii.

lano odore di cumino.

Cimitero, Cemetmo, Cimitrio - dalla rad. skt. cam esser


tranquillo, riposarsi; distruggere

(^ama

quiete; felicit finale,

e-

-gen. di p. d., fam. burmannjacee;


cos nominate per la forma cava dei

mancipazione dell'esistenza umana ; zendo cma che quieta, che


sana ; xotu.acp.ai koim-ome , kim-ome dormo - skt. e a m a n a
immolazione) - luogo di sepoltura

loro frutli.

per

*CiMPOCnPO. V. Cimbocrpa gen. di p. d., fam. ombrellifere; i

un'apertura molto larga e cava.


'Cimbocrpa - da xu.cs kymb-os cavit e xi(nrs karp-s fruito

morti.

Cimfana - da
cpat'vw

x-jp-a

kym-a onda

fn-o splendo - min.;

composta

pie-

chiesa, ecc.

allumina
misto
di azzurro, a guisa di onda.
CiMOPLiA-<hx'jp.a kym-a onda
e tcgi; pol-is bianco - m. gen di p.
a., fam. fcee; che consistono in filamenti biancastri agitati dalle onde.
ClNANGHE - da xwv, xuv; ky-on,
kyn-s cane e r/w nch-o strangolo - angina in cui il malato

CiMLio-dal skt. kam bramare,


amare; kraa oggetto di desiderio

lingua,

hanno forma cava.


""Cimbfora - da xug&s cavit

cui frutti

(fifcu

fam.

fr-o porto - gen. di p. a.,


con frustuli cavi.

ficee;

CiMELiRCA-da

xEip-xXt&v

keim-

1-ion, kiml-ion cimelio e 5p-/w r-

ch-o presiedo - custode di cimelii; m. che ha in custodia un gabinetto di antichit, il tesoro duna

(quindi oggetto pregiato, di valore,

prezioso);

kam al a

kmala

bello;

bramato, amato - a. bene (mobile o


immobile, singolarmente immobile).
2 Oggetto di molto valore (monili,
tazze d'oro o d'argento, ecc.).

3 m.

Oggetto prezioso per la materia e


per l'antichit, o per l'antichit e
rarit (medaglie , codici
gemme
ecc.) 4 m. Gabinetto d'antichit. Chi non accettasse l'etimo suddetto,
vegga questo: egiziano ham aver
in propriet, godere, fruire (cui
corrisponde il coptico girne) e ari
,

tra preziosa

di

e di glucina; di color bianco

per difficolt di respiro tira fuori la


come fa il cane per sete.
Cinnco. V. Cinnche - m. gen.
di p d., fam. asclepiadee; che sono

velenose specialmente per i cani.


*Cinpio - da xuwv, xuvs ky-on,
kyn-s cane e &tugv p-ion pera gen. di p d., fam. ombrellifere;
che sono venefiche sopratutto per
i cani, e le
cui radici hanno figura
periforme
*Cinare - da xuvoa kynr-a
carciofo - tr. di
pianta spinosa
fam. composte: il cui tipo
p d
,

il

carciofo.

ClNCLDIO

d. di xryxX;, xt-yxXi'5o t

213

CIN

CIN
accusa che ragionevolmente

kinkls, kinkld-os cancello, griglia

ni

gen. di p. a., fam. muschi acrocarpi; il cui perislomio interno


tutto forato, a somiglianza di can-

diede alla setta non ne' suoi primordio ma in seguito quando fu


degenerala). 2 Chi sprezza mani-

si

festamente e offende il pudore, la


delicatezza e in generale la virt,
e fa pubblica professione di vizio.
3 Cp. di atti conformi a questi sentimenti, i Ep. di spasmo o cone rapidamente, quasi in modo spa- vulsione; che consiste in un affezione dei muscoli mascellari, per cui
smodico, le palpebre.
Cnclo. V. Cnclisi - m. gen. la bocca, il naso, un occhio, cio
passeri,
mezza faccia si contorce.
fam.
turdidi
che
d'ucc.
;
* Cinpsii. V. Cinipo.
con grande rapi ita s'immergono
*Cinpo - da xut ky-o produco
nell'acqua ed emergono, per affere fy, irs ips, ip-s verme {in ipt-o
rare la preda.
* Cinclsoma - da xi'Tx>kinkl-os pungo) -gen. d'ins. imenopt., fam.
cnclo e awpux sm-a corpo - gen. terebrani, tr. cinipsii ; cos nomid'ucc. passeri, fam. turdidi; che nali perch intorno alle punture che
rassomigliano ai cincli.
sogliono fare alla scorza delle quer-

cello, di griglia.

Cinclsmo - da xi-ymuovo rapidamente


- abitudine di alfrequentemente
e
zare ed abbassare continuamente
Cnclisi

xXi'Co kinkl-zo

<:

CiNEuO
c'in-anh,

zendo

in-man

e nei composti e' in -a

osselo, e' in e amore - uomo che


si prostituisce a uso sodomitico.
Cinegesa - da xwv, xuv? kyon,
kyn-s cane e iqcp.ai ego-me con-

cie e di altre piante


delle

si

producono
ove

globulose,

escrescenze

mede-

abitano le larve degli insetti

simi. - Cosiffatte escrescenze delle

quercie, si chiamano volgarmente


noci di galla.

duco - arte della caccia coi cani.


Cinismo - da xuwv, xuv; ky-on,
Cinegte. - V. Cinegesa - m. kyn-s cinico - dottrina e costumi
gen. d'ins. col. trim
fam cocci- dei cinici. 2 m. Abitudine di derinellidi ; che, secondo alcuni, vanno dere il pudore, la delicatezza, la virt
,

a cccia di

altri

insetti

(secondo

sono fillofagi).
Cinegetico. V. Cinegesa -

di

poema

didascalico

sulla

ep.

caccia

coi cani.

dagli

Ateniesi

ai

Cinxi

minati perch frequentavano

il

Ci-

nosargo; altri finalmente, perch


usavano atti e detti sconci , osre-

da

vantare e praticare
il

vizio.

kin-o

xivsg)

e ; ix-s lombo

- gen.

muovo

di rett.

tartarughe terrestri distinte perla mobilit della


sorta di

parte posteriore della loro invogli.

Cinnammo. V. Cardammo -

discepoli

filosofo Antistene,

perch vestivano poveramente, con mantello lacero e barba incolta. Cosi i


moderni Elleni usano per dispregio
la parola axuX skylt, che significa
appunto carte. - (Alcuni opinano
che quei filosofi fossero cos no-

del

chelonii;

Cnico - da xucv, xuv; ky-on,


kyn s cane - nome dispregiativo
dato

in generale, di

pubblicamente

altri,

uccie

li

uiante die

nnee, gen. lauro;


la

famiglia lauscorza

la cui

cannella.

Cinocefalo - da

xiW, *iv-&

kyn-s cane e Kiyal-h kc- a. corpo umano figurato con testa di cane (come Anubi). 2 m. Gen. di mamm. quadrumani; scimie che hanno muso
somigliante a quello del cane. 3 m.

kyon

fal- lesta

CIN

On.

214

CIN

fam squalidi o pesci- larghe e che si ristringono alla base,


hanno testa simile a quella presentando qualche somiglianza
con una lingua di cane.
* Cinocpro - da xuwv, xuv kyon,
* ClNOGLOSSIDE - da xuvo"yXm<i<toi
di pesci,

cani; che

del cane.

kyn-s e xdwpos kpr-os escremento


- escremento di cani; cui gli antichi attribuivano virt medicinali.

Cinocrmbe -daxwv, xuvskyon,


kyn-s cane e

xp<xp.vi

gen. di p. d., fam. aspenfolie borraginee; che somigliano al cino-

krmb-e ca- glosso.


* Cinoina - da xuwv. xuv kyon,
kyn-s cane e uatva yen-a iena -

volo - gen. di p. d., fam. urticee;


che rassomigliano al cavolo e si
credono venefiche per i cani.
Cinoctno - da xcov, xuv;kyon,
kyn-s cane e xtvo; ktn-os ucci-

sione (xreivw ktin-o, ktn-o uccido)


- gen. di p. d., fam genzianee; la
cui radice un potente veleno per
i

kyngloss-on cinoglosso e tiSc; id-os, d-os specie, somiglianza

cani.

Cinodsmo - da xutov, xuvsky-on,


kyn-s membro genitale (xw ky-o
genero) e e<rp.s desm-s legame
- m. fascia che lega il prepuzio alla
ghianda.
Cinodnte - da xuav, xu^; kyon,
kyn-s cane e Stit;, Sovtqs ods,
odnt-os dente - m. gen. di p. m.,

gen. di
di

mamm., fam

cani; sorta

cane che' ha qualche somiglianza

colla iena.

* Cinolssa - da xv, xuv; Kyon,


kyn-s cane e Xuara lyss-a rabbia rabbia canina
contratta per morsicatura di un cane.
*ClNOGRAFA
da xuwv, xuvs
kyon, kyn-s cane e

ypawpT) graf-
descrizione - descrizione dei cani,
cio delle loro razze, propriet ecc.

*C.ingrafo. V. Cinografia - chi


descrive

le propriet, le

razze ecc.

dei cani.

* Cinologa - da xuwv, xuv? kyon,


kyn-s cane e Xo'-yoc lg-os discorso- trattato sui cani, sul modo di ad-

fam. graminee; le cui articolazioni


hanno forma di denti canini ; volg.
dente di cane. 2 m. Gen. di p. a., destrarli alla caccia, sulle loro mafam. muschi acrocarpi; cos nomi- lattie ecc.
* Cinlogo. V. Cinologa - chi si
nate per i molti denti lanceolati che
occupa di cinologia.
ne guerniscono il peristomio.
* Cinmetra - aa xuwv, xuv; kyon,
* ClNOFALLFORA - da xwv, xuv;
kyon, kyn-s cane, yaXkbq fall-s kyn-s cane e p-rirpa mtr-a vulva,
pene e <pfw fr-o porto - sp. di p. matrice - gen. di p. d., fam. legud., gen. cappari, fam. capparidee; minose; il cui frutto un baccello
carnoso, corto, leggermente tuberil cui frutto consiste in un baccello
lungo, carnoso e rosso, simile a coloso, che presenta qualche somiglianza con una vulva di cagna.
un pene di cane.
* Cngala - da xuwv, xuv? kyon,
ClNOMlA - da xuwv, xuv; kyon,
kyn-s cane e faXri gal- donnola kyn-s cane e p-ua my-ia mosca -gen. di mamm. carnivori; affini gen. d'ins. dipt., fam. calipteree;
al cane e alla donnola, ma pi al che tormentano sopratutto 1 cani
cane.
si pascono di carogne di cani.
ClNOGLSSO - da xuwv, XUV05
Cinomlgi - da xuwv, xu>; kyon,
kyon, kyn-s cane e -^Xwaaa glss-a kyn-s cane e pix-yw mlg-o mungo
lingua - gen. di p. d., fam. asperi- - popoli dell'India, che si nutrivano
folie borraginee; distinte da foglie di latte di ca^na.

215

CIN

* Cinomlgo.

V. Cinomlgi - sp.
quadrumani, gen. macaco; scimie che hanno l'aspetto

mamm.

di

CIN

maco, caratterizzata da una fame


eccessiva e dal vomito degli alimenti
poco dopo la loro ingestione; cos

detta perch i cani, dopo aver molto


un cagnolino poppante.
Cinomrfi - da xwv, xuv? kyon, mangiato, vomitano facilmente.
* ClNORRNCHIO - da xumv, xuv;
kyn-s cane e j/.op<p7i morf- forma

di

fam. di mamm. anfibii ; che rassomigliano ai cani per la forma del


corpo e sopratutto della testa.
Cinomrio - da Jtwv, xuv? kyon,
kyn-s cane e (lopiov mr-ion pene
- gen. di p. m., fam. balanoforee;

m.

gambo

semplice, grosso, cilindrico e rosso ha somiglianza con


un membro di cane. 2m.Sp. dipoi.,
gen. pennatule, fam. alcionii ; che
hanno la forma di un pene di cane.
* Cinopitco - da xuwv, xuv; kyon,
il

cui

pthek-os sorta

kyn-s cane e
di scimia - gen. di mamm. quadrumani; scimie intermedie tra i
irifoixos

cinocefali e

pitechi.

* Cinpodo - da xutov, xovc kyon


kyn-s cane e wou, mfos pus, pod-s piede - gen. di mamm. carnivori, fam. manguste; i cui piedi
sono fatti come quelli dei cani,
vale a dire gli anteriori con ciuque
dita e i posteriori con quattro soli.
* Cinptero - da xuwv, xuvs kyon,
kyn-s cane e iropv pter-n ala gen. di mamm. chiropteri, fam. pipistrelli; che hanno muso simile a
quello del cane.
* Cinrchide - da jcuwv,xuv;kyon,

kyn-s cane e %!<;, opxtSos rchis,


rchid-os testicolo - gen. di p.
,
fam. orchidee; le cui radici hanno
forma di testicoli di cane.
ClNORRSTE - da xvwv , xuv;

kyon, kyn-s cane e pai* r-o nuoco


d'ins. apt., fam. aracnidi acaridi ; che si attaccano alla carne dei
cani e di altri animali, e ne succhiano il sangue; volg. zecca.
* Cinorexia - da xtov, xuvckyon,
kjfn-s cane e ope^i; rex-is appetito - malattia nervosa dello sto-

-gen.

kyon, kyn-s cane e pu-yx * rynch-os


muso- gen. dip. d., fam. scrofola*
rinee ; distinte da una corolla a fog-

muso di cane.
CNORRDO - da

gia di

kyon

xtov

xuv;

kyn-s cane e poov rdon


rosa - gen. di p. d., fam. rosacee;
volg. rosa canina. 2m. Frutto carnoso, composto di un gran numero
,

di ovarii o a pericarpio solido chiusi

in

un

calice carnoso

ma

non ade-

rente alle pareti del calice; come


quelli della rosa canina.
Cinosrgo - da xuwv, xuv; kyon,

kyn-s cane e pp? arg-s bianco borgo vicino ad Atene ov' erano un
tempio consacrato ad Ercole e un
ginnasio; cos detto perch, mentre

un Diomo ateniese

sacrificava in

quel luogo ad Ercole, un cane


bianco invol parte della vittima.
Cinsbato - da xuwv, xuv? kyon,
kyn-s cane e paro; bt-s rovo sp. di p. d., gen. rosa, fam. rosacee ; piante spinose che producono
una bacca lunga, grossa e rossa,
simile a membro di cane; volg.
spina canina.
^
*Cinostrno - da xtvw kin-o
muovo e orsfvov strn-on strno
- gen. di rett. chelonii, fam. emidi;
sorta di tartarughe palustri , che
hanno sterno mobile dinanzi e di
dietro.

Cinosra - da xucov, xuv kyon,


kyn-s cane e cupa ur- coda - costellazione vicina

al

polo

detta pure Orsa minore

artico

composta
hanno

di sette stelle, tre delle quali

qualche somiglianza,

per la loro

posizione relativa, con una coda di

cane.

V. Ctnosra

- gen.

m.. fam. graminee; i cui


somigliano per la forma ad
di cane.
Hinotoma - da xuwv, xuv; kyon,

di

216

r?N

Cnosro.
p.

CIR

pride, Venere - m. gen. d meli.


acefali conchiliferi, fam. cardiacee;

fiori

cos detti per le loro eleganti

una coda

chiglie.

kyn-s cane e

Tcp-r,

tom- sezione -

sezione dei cani.


* Cinotomsta. V. Cinotomta- che
anatomizza cani.
Ci - da x?, *i ks, kis - a.
insetto che rode il frumento o il legio. 2m. Gen. d'ins tetr., fam. xilofagi; che vivono sugli agarici o

sui boleti secchi degli alberi.


* Ciofor - da zita ky-o genero

ps'pto

fr o

porto - stalo o tempo

di gravidanza.

p. a.,

diacei;

cos

prn-os

xuTTf vc;

carpione

c5;,

c&ovtg

ods, odnt-os dente -gen. di pesci


malac. , fam. ciprinidi ; le cui

mascelle sono fornite di molti piccoli denti.

Cipripedie - V. Cipripdio.
Cipripdio (invece di Ciprip- da Kurpi; Kypr-is Cipride,
e 7T'5'tXcv pdil-on calzatura - gen.
di p. m., fam. orchidee, tr. cipri'

dilo)

Cinio - da xiwv kon colonna


gen. di

con-

kyprn-os gen. di pesci malac, fam. ciprinoidi; volg. carpine.


* Ciprinidi - V. Ciprino.
* CH'RINODNTE - da xuTTpvo; ky-

Ciprno - da

fam. funghi licoper-

nominate

dalla

com-

pedie;

di

bell'aspetto

inella rinchiusa nel loro pcridio.

dal lahello del fiore,

Cionjta - da xiwv kion colonna


- solitario che viveva sopra una co-

concava,

lonna;

bello -

sin. di stilila.

*Ciperacee - V. Cpero.
Cpero - da xu7repo; kyperos,

io-

nicamente

come

di

distinte

che ha forma

scarpa.

Cipsel - da jcu^'/.t, kypsl-e corm. frutto ch' disposto in


un ricettacolo comune a forma di
corbello; come quelli della fam.

per xuiveip&? kyper-es


kypir-os - gen. di p. m. , fam. ciperacee.
Cifra - da Kurcpa Kypr-a Giu-

delle sinanteree.
*Cipselea - da

none - m. gen.

concava, quasi d'alveare.


Cipselo - da xu^eXo? kypsel-os
- gen. di ucc, fam. irundinee.
*
Urologa - da xipcs Vyi-os pro-

d'ins.

notturni; forniti di
ganti.
* Cipricrdia -

ali

lepid., fam.

molto ele-

xu^s'Xy! kypsl-e
alveare - gen. di p. d., fam. por-

tulacee;

le

cui foglie

hanno forma

da Kurpi; Kypr-is
Cipride e xapS'Ia kard-a cuore - priet e Xd-yo; lg-os discorso - locu^vi. di moli, acefali conchiliferi, zione propria
2 Abitudine di usare
fam. cardiacee; che presentano ca- locuzioni proprie.
ratteri comuni al geo. cipri e al
Ciropeda - da Kupc; Kyros Ciro
cardila.
e Trapela ped-ia, ped-a educazione
Cpride - da K7rp&? Kypr-os Ci- - romanzo storico di Senofonte sulpro - Venere ; cos nominata per- l'educazione di Ciro, fondatore delch aveva culto a Cipro. 2 m. Gen. l'impero persiano.
di crost. ostracodi, fam ciproidi.
Crride - da xtppU A:t>7v-gen.
* Cipridlla - V. Cpride - gen.
di pesci, acant., fam. percoidi.
di crost. ostracodi, fam. ciproidi.
*Cirronso - da xipsb; kyrr-s
*Cipridna. V. Cipride - gen. giallo e vo'<jo? ns-os maatlia - ep.
di crost. ostracodi, fam. ciproidi.
di colore giallo isterico del midollo
Cip rna - da KTipt; Kypr-is Ci- spinale dell'embrione.

cm
*

Cirroptalo - d

217

xipp; kirr-s

giallo e ro'TsiXcv ptal-on petalo gen. di p. m., fani. orchidee; i cui

testa

GIR

- gen.

aracnidi; che

apt.,

fam.

la testa

grossa

d'ins.

hanno

fiori sono di un colore giallo scuro.


* Cirrosi -da xipj.; kirr-s giallo

2 Gen. d'ins. col. tetr.,


fam. clavipalpi; idem.
* Cirtchilo - da xuprs kyrNs

- granulazione morbosa di un giallo


rossastro, che si forma nel fe-

curvo e x* c chil-os, chl-os labbro - gen. di p. m., fam. orchidee;

e gibbosa.

un labhruccio curvo ade-

gato.

distinte da

Cirsio - da xipc; kirs-s varice


di p. d., fam. composte cineree; le cui foglie sono, in alcune
specie sparse di varici od escre-

rente alla base del pistillo.


* Cirtogna - da xu/9t kyrt-s
stillo

scenze.

lacee; distinte da

Crso -dal skt. krish curvare


- varice ; gonfiamento nodoso di

* Cirtognato - da xu/st; kyrt-s


curvo e -pacs gnth-os mandibola
- gen. d'ms. col. tetr., fam. lungicorni; distinti da mandibole curve.

-gen.

qualche parte

di

una vena.

Cirsocele - da xi/5<js kirs-s varice e x.rXn kl-e tumore - ernia


varicosa alle vene dello scroto e

curvo e -yuvr, gyn- donna, fig. pi- gen di p. d., fam. crassu-

un

pistillo

curvo.

giuntiva molto injettati presentano


una specie d'ingorgo varicoso.
* Cirsnfalo - da xipc, kirs-s
rarite e ty.oa". ,- omfal-s ombilico

CiRToMA-da xupT; kyrt-s curvo,


gibboso - incurvatura della spina
dorsale, gobba. 2 m. Gen. d'ins.
dipt., fam. tanistomii; caratterizzati
da un torace gibboso.
Cirtomno - da xupTtD kyrt-o
curvo - m. gen. d'ins. em. eter.,
fum pentatomidi; gonfi, gibbosi.
*Crtomo. V. Crtoma - gen.
d'ins. col. tetr., fam. curculionidi*

- tumore, formato

gibbosi.

alle

vene spermatiche.

CmsoFTALMiA

varice e

<fy6a/.jji

- oftalmia

in

- da xtpa; kirs-s

oflhalm-s occhio

cui

vasi della con-

dalla dilatazione

delle vene dell'ombilieo.


*

Cirsotoma - da

varice e

rcp-r,

xipo* kirs-s

tom- taglio - sezione,

*Cirtomrfo - da
curvo, gobbo e

-gen.

d'ins.

estirpazione di vene varicose.


*ClRTANDRA - da xupr; kjtt-S

vipalpi;

curvo e vr p, vp; an-r, andr-s


uomo, fig. slame - gen. di p. d ,
fam. gesneracee, tr. cirtandree; che

d'ins.

xopTs kyrt-s

fxcp<p7]

col.

morfeo forma
fam. cla-

tetr.,

gibbosi.

Cirtonta.
col.

V. Cirtonto -gen.
fam. ciclici; che

tetr.,

hanno il dorso gibboso.


* Cirtonto - da xupfe kyrt-s

hanno stami curvi.


curvo, gibboso e vwtos nt-os dorso
- gen. di crost. decapodi brachiuri;
* Cirtandree. V. Cirtndra.
* Cirtnto - da xujit; kyrt-s la cui invoglia gibbosa.
curvo e av8o; nth-os fiore - gen.
*Cirtopdio - da xuprc kyrt-s
di p. m., fam. amarillidce; distinte

da

fiori curvi.

Cirto -

ffa.

xupts kyrt-s curvo,

gibboso (skt. krish curvare)- m.


gen. d'iris dipt., fam. tanistomii ;
die hanno il corsaletto gibboso.
*Cirtocfalo - da xupTd; kyrt-s
CUIVO, gibboso e xe^aXr, kefal-

curvo, gibboso e iroc, m$b; pus,


pod-s piede - gen. di p. m., fam.
orchidee; che hanno il gambo qua
e l gibboso.
*

Cirtoscelide - da xuprc kyrt-s

cwvo

<rx;.c

d'ins. col.
distinti

gamba - gen.
fam. clavicorni;

ski-os

pent.,

da gambe

in arco.

-- 218

Clft

Cirtsoma - da

xuprs kyrt-6s

curvo, gibboso e owfxa sm-a corpo


d'ins. col. eter., fam. melasomi; gibbosi.

- gen.

CIS

vescica e vaorpccx anastrofe rovesciamento - inversione della vescica, vizio organico.

Ciste, Cisti - da x<m kyst-is

Cirtosprmo - da xupr; kyrt-s vescica curvo e ompua sprma seme -gen. Membrana
di

p.

d.,

fam. ombrellifere; che

hanno semi curvi.


* Cirtostch de - d a KopT? kyrt- s
i

2 m.

vescica orinaria.
in

forma

di

sacco o d

vescica piena di liquido e altre


terie corrotte

ma-

nei tumori generati

dalle glandule.

* Cistnto - da xwmc kyst-is vecurvo e <ttocxi><; stch-ys spiga - gen.


m., fam. palme; cos nomi- scica e &v6o; nth-os fiore - gen. di
nate per la forma curva delle spighe p. d. fam. epacridee; distinte da
una corolla simile ad una vescica
che portano i fiori.
ClRTOTRCHELO - da xupT; kyr- trasversalmente fessa.
* Cistectasa - da x<m kyst-s
t-s e TpoxxX'y? trchel-os collo gen. d'ins. col. tetr., fam. curcu- vescica ed exracu; ktas-is estenlionidi
sione - processo di litotomia, per
distinti dal collo in arco.
* Cirtotrpide - da stupr; kyrt-s cui s'introduce nella vescica uno
curvo e Tpcbri;, Tpnn5os trps, tr- strumento che dilata la prostata,
pid-os carena -gen. di p. d., fam. affinch, accrescendo le dimensioni
papilionacee ; caratterizzate da una del collo vescicale, possa uscire
carena curva.
pi facilmente il calcolo.
* Giste - da xuaac kyss-s parte
*ClSTELMINTO - da xv<m; kyst-S
naturale della donna, ano
in- vescica e >.p.tv;, X|xiv8c; lmins,
fiammazione di queste parti del lminth-os verme - verme vescicodi p.

corpo.

lare.

ClSSMPELO - da xtaas kisS-S


edera e pureXos mpel-os vite - gen.
di p. d., fam. menispermacee; si-,
mili all' edera, e di cui alcune specie si arrampicano sulle viti.
Cisso - da xtao? kiss-s edera
- gen. di p. m., fam. ampelidee;

* Cistencfalo - da xJdTt; kyst-is


vescica e s-yxscpaXo? enkfal-os cervello - gen. di mostri, fam. pseudencefali ; nei quali in luogo di cervello e' una specie di vescica, un

una

delle cui specie V edera.


Cisside -da xtoo? kiss-s edera

e elSo; id-os, d-os forma, somiglianza - m. linea curva, che avvicinandosi al suo asimptoto imita la

curvatura d'una foglia d'edera.


Cista - da xicm kst-e paniere m. specie di pericarpio che mai non
si apre, formato di tre involucri;
l'esterno e l'intimo

membranosi,

lo

tumore formato

di

pi lobi

guigno.
* Cistenterocle

san-

- V. Entero-

cistocle.

xwmc kyst-is
par, pat-os fegato

* Cisteptico - da
etfttop,

/virarci;

- condotto escretore della


si

bile,

che

credeva andasse direttamente dal

fegato alla vescichetta biliare.

Cisti

V. Ciste.

Cistibrnchi - da

xu<jn{ kyst-is

vescica e jpa-mov brnch-ion

bran-

chia - fam. di crost. isopodi; che


ve- comprende quelli, che hanno bran-

intermedio sugoso o carnoso.


* Cistalga - da xorn; kyst-is
scica e &a*yc; lg-os dolore - dolore
nervoso della vescica.
* ClSTANASTROFE - da xuanjkyst-is

chie in cavit vescicolari.


*

Cisticpno - da sacri; kyst-is ve-

scicu e xanv; kapn-s fumo,

fuma*

219

CIS

ria - gen. di p. d., fam. papaverace ; sorta di fumaria, distinta da


una capsula membranosa, unilocu-

CIS

stende' per' tutta la lunghezza


corpo.

del

* CistiPATA - da x<m; kyst-is ve-

scica e iraOcs pth-os malattia xu<m kystis ve- malattia della vescica.
scica e xs'pxo; krk-os coda - gen.. * Cistirraga - da xu<m; kyst-is
di elm. intestinali cistici; il cui vescica e pT/yvt>|i.t regnami rompo '

lare e bivalva.

*f isticrco - da

corpo termina, nella parte posteriore, in

una

dilatazione vescicolare

molto pi grande di esso, a foggia


di coda
* ( stici - da xuaus kyst-is vescica

emorragia della vescica.


* Cistirra - da xu<m; kyst-is vescica e pjci> r-o scrro - catarro
vescicale.

* Cistsome - da xiiffTt; kyst-is vecom- scica e ffw|xa sma corpo - tr. di


cui corpo termina acal., fam. Osali; che hanno un

ord. di vermi intestinali, cbe

prende quelli il
in una vescica idatica.
* Cstico - da xffT? kyst-is vescica - ep. di ci che si riferisce

corpo a foggia di vescica.


* Cistite - da xu<m<; kyst-is vescica
- infiammazione della vescica ori-

alla vescica orinaria

naria.

alla vesci-

chetta biliare.
*

Cstide - da x<m kyst-is vescica - eminenza formata da fluidi

* Cisttomo - da xuort; kyst-is ve*


tcj.71 tom- taglio - stru-

scica e

mento che

si

usa nell'operazione

mem-

della cateratta per dividere la parte

brane o in estranee anormalmente

anteriore della capsula del cristal-

dilatate.

lino.

contenuti nelle loro proprie

* f istdio - dim. di xuort? kyst-is


vescica - frutto monospermo non
aderente al calice, il cui pericarpo
poco apparente, a foggia di vescichetta. 2 Organo dei funghi imenomiceti, che fa, per quanto credesi,
officio di antera.

cistifellea - vocab.
x6m;

vescica e

-gen.

ibr.

da

kyst-is vescica e lat. fel fiele

- vescichetta che contiene


Cistignto - da x<m
yteilki:

di rett.

distinti da

il

fiele.

kyst-is

gnth-os mascella

batracii, fam. rane;

una vescica unica o dop-

pia sotto la gola.

* Cistna - da

xuoTt; kyst-is vescica - ossido cistico ; sostanza animale, che si trova in alcuni calcoli
orinarti dell'uomo
* Cistngi - da xilo-rie kyst-is vescica e rflot, ng-os vaso - gen.
di tunic, iam. ascidie; che hanno
uno stomaco grandissimo, il quale,
a foggia di vescica o di vaso, si

2 Strumento per

incidere

il

perineo e penetrare fino nella vescica orinaria.


* Cisto - da xiotcs kist-os capsula
- gen. di p. d., fam. cistoidi ; il cui
frutto una capsula quasi rotonda
od ovale circondata dal calice.
* ClSTO-BUBONOCLE - da xuort

bubn bubtumore - ernia

kyst-is vescica, ScuSwv

bone e

xil-n kl-e

della vescica attraverso l'anello in-

guinale.

*Cistocrpo - da

xuTt; kyst-is

vescica e xapirs karp-s frullo fruttificazione delle ceramiee

(tr.

di

fam. ficee floridee); cos detta


perch racchiude molti spori in un

p. a.,

periporo ialino, a foggia di vescica.


* Cistocle - da xucti; kyst-is vescica e

xvXyi

della vescica.

kl-e

tumore - ernia

2 Tumore formato da

un gonfiamento straordinario

della

vescichetta del fiele.

*Cistodina - da x<mc kyst-is


vescica e ^uvti odyn-e dolore - do-

CIS

220

CTS

tumore - ernia femorale,

reumatismale, che ha la sua


sede nella tunica muscolare della

xrXr, kl-e

vescica orinarla.

more

Cistoema - da scuoti; kyst-is vescica e o.ipux m-a sangue - congestione di sangue nella vescica.
* CISTO-ENTE HO-EPIPLOOCELE- da
A<m; kyst-is vescica Ivrepov nte-

narla per rottura del legamento del


prepuzio.

lore

intestino,

r-on

ittirXcov

eplpl-oon

kl-e tumore - ernia

cpivloo e xyat,
{iella vescica ed in parte dell'epiploo.

*ClSTO-EPlPLOOCELE - da

xuort;

kyst-is vescica, iriirXccv eppl-oon

*w

vpiploo e
kl-e tumore - ernia
della vescica complicata coll'epiploocele.
* ClSTOFLEGMTICO
1

yst-is vescica e

<'p.

flgma -

muco

vescicale, p. e. dell'iscuria prodotta

Cistfora - da x<m

kyst-is ve-

cps'pw fr-o porto - gen. di


fam. ficee floridee; caratteizzate da vesciche sferiche sopra
ogni pedicello.
*Cistogastro - da xi'cm kst-e
cesta e *ya<mf;p, porps gastr, gastr-s ventre - g^en. d'ins. dipt.,
fam. atericeri; distinti da un ad-

scica e
p. a.,

dome
*

globoso.

Cistmi - da xu<m?

kyst-is ve-

scica e elSoc id-os, d-os specie, so-

miglianza "Cistidi.

*Ustopico - da xrn; kyst-is


vescica e wiicv pyon pus - che si
riferisce

alla

suppurazione

della

vescica.
* Cistoplasta - da xu<m? kyst-is

vescica e TTAaow plss-o

formo -

risarcimento della fistola vescicovaginale, dissecando un lembo del

labbro esterno e unendolo con sutura agli orli.


* Cistoplega, Cistoplexa - da
kyst-is vescica e AvyvujAi
plgn-ymi colpisco - paralisia della

vescica.

*Cistoplgico. V. Cistoplega ep. d'iscuria per paralisi della ve-

da questo.
*

dal prolasso della vescica ori-

- da xu<mc xucm;

cpXe-ypLa

ci che proviene dal

di

formala nella pi alta parte del fe-

sin. di cistici.

Cisto.

*Cstol - da xiotc; kist-os cap


sola - sorta di ricettacolo dei licheni, che contiene la polvere fe-

scica.

* Cistoplexa. V. Cistoplega.
* Cistoprctico- da x<m; kyst-is
vescica e wptoxT; prokt-s ano - ep.
d'iscuria proveniente da gonfiezza
dell'intestino retto.

CiSTPTosi - da

condante.
* Cistlito - da xuort; kyst-is veXt'fo; lth-os pietra - calcolo

e ricca di vasi.

t-s

orinario.

*< istoltico. V. Cistlito - che


calcoli orinarii; p. e.

epiteto d'iscuria

per calcoli

della

kyst-is

giona il prolasso di questa membrana a traverso il collo di quest'organo.


* Cistosrcoma - da xuort; kyst-is
vescica e cap-, aapx; srx, sark-s
carne - tumore formato da una
massa pi o meno solida , fibrosa

scica e

si riferisce, ai

xuotis

vescica e wrwatc pis-is caduta rilassamento della membrana interna della vescica orinaria, che ca-

* Ustoscheocle - da xuoti; Lysvescica, o/eov sche-on scroto


xiXti kl-e tumore - ernia for-

mata

dalla

caduta

della

vescica

nello scroto.

* Cistosra - da xuons kyst-is ve-

vescica.

scica e oetp seir-, sir- serie, fila

* Cistomep.ocle - da xuon? kyst-is vescica t p,pj mer-s Coscia e

fruttificazione

- gen.

di p. a.,

fam. ficee; la cui


in vesci-

consiste

221

CIS

chette poste ordinariamente in serie,

in

come

fila,

le perle

di

Cistsoma - da
ff[i.a

xucrri; kyst-is

corpo

ve-

sm-a corpo - gen.

d'ins. emipt., fam. cicadidi;

ha forma

sferica

il

cui

vesci-

colare.

* ClSTOSPSMO - da scang kyst-js


s-mx.aii.hq spasm-s spasmo
dello sfintere della ve-

vescica e

- spasmo

scica orinaria.

* Cistospstico.

S-h

od-

un zone accompagnata

monile.
scica e

CIT

cetra e

Cistospsmo

- cansuono della

canto
dal

cetra.
* CiTAROiDE -

da xiOpa kithr-a
cetra e ei&s idos, id-os specie,

somiglianza - fam di zoof. microscopici ; cos nominati per la forma


della loro testa, a cetra.
Citer - da KuOr.pvi Kythr-e isola del Mediterraneo, in cui Venere aveva un tempio famoso (ora
Cerigo). 2 m. Gen. di crost. ostracodi, fam. ciproidi; d,i forme ele-

- che si riferisce al cistospsmo.


ganti.
* ClSTOSTENOCOR - da scuoti?
Citera - da Kuevjpy] Kythr-e
kyst-is vescica, ctsv; sten-s an- Citer - ep. di Venere. 2 m.
gusto e #i>P r s chr-os spazio- ingrossamento della vescica che ne
'

scema la capacit.
* ClSTO-TRACHELOTOMA-da xuon;

Gen.

di moli, conchiliferi

minati per

le loro belle

cos no-

forme.

*Citerna. V. Citer - gen.

di

crost. ostracodi, fam. ciproidi; di

forme eleganti.
* Ghine. V. Citino.
cullo e r&ji.f tom- sezione - incivescica.
collo
Citino - da xutg? kyt-as cavit della
sione del
* ClSTOTROMBIDE - da xu<m;kys- m. gen. di p. d. fam. citinee; cos
nominate per il perjgono tubulosot-is vescica, dpo'^cs thrmb os grumo e el^o? id-os, d-os forma, so- campanulato dei loro fiori.
miglianza - affezione proveniente * Citisna - da xtkjgs kytis-os citiso - sostanza estratta dai semi
da sangue rappreso nella vescica.
Citardo - da sciapa kithr-a del citiso.
* Citiso - da jwtktg; kytis-os -gen.
cetra e e[w aid-o, ad-o canto
musico che accoppia il canto al di p. d., fam. papilionacee lotee.
Citisprei. V. Citsporo.
suono della cetra.
* Citarxilo - da xiepx kithr-a
* Citsporo - da xutgs kyt-os cachitarra e Sx&v xyl-on legno - gen. vit e ffiro'pc; spr-os seme - gen.
di p. d., fam. verbenacee; il cui di p. a., fam. funghi ipoxilei. tr.
legno si usa per farne delle chi- citisprei; distinti da spori cavi.
* Citoblasto - da xutg? kyt-os catarre.
* Citarna - da xtepa kthr-a ce- vit e pXatrr; blast-s germoglio,
tra - gen. di foram., fam. stico- germe - corpicciuolo lenlicolare o
steghi ; la cui conchiglia arieggia a sferico che si trova in molte celkyst-is vescica, rpaxr.Ao? trchel-os
(

una

lule di piante,

cetra.

come

nelle orchidee,

Citarista * da xiOapa kithr-a nelle liliacee, nelle iridee ecc.


Citide - da xut&s kyt-os cavit
cetra - suonatore di cetra.
Citarstica - da xi8apa kithr-a e ei5o; id-os, d-os forma, somicetra - genere di poesia, che si can- glianza - m. gen. ai acal., fam.
tava coir accompagnamento della meduse; di forma cava.
* Citotca - da xto kyt-os cacetra; sin. di lrica.

ClTARODA - da

xiOpa kithr-a

vit e

(bfc/j

thk-e teca - parte dell

.^ 222

Gli
crisalide

che

copre

il

corsaletto

negl'insetti lepidopteri.

CLA

cima

ai

rami disposte come acini

d'uva.

- da xiTpov ktr-on li- * Cladbata - da xX$o< kld-os


cammino mone, cedro - sale che risulta dalla ramo e pw b-o
combinazione dell'acido citrico colle gen. di mamm. insettivori; che si
arrampicano su per gli alberi.
basi.
Citrico - da xi'-rpov ktr-on li- Cladbio - da xXaos kld-os
mone, cedro - ep. dell'acido estratto ramo e faz bi-os vita - gen. d'ins.

Citrato

dal limone, dal cedro.


* Citribato - da xt'rpov ktr-on
limone e paro; bt-os rovo - gen.
di p. d., fam. pitiosporacee ; spi-

nose, le cui frutta rassomigliano a


piccoli limoni od aranci.

Citromlo - da

xrpov

kltr-on

cedro, limone e {wiXov ml-on melo


- gen. di p. d., fam. esperidee;
sin. di limone. 2 Gen. di p. d., fam.

esperidee; variet di cedro.


* Citronlla - da x-pov kltr-on
limone, cedro - sp. di p. d., geu.
absinlio, fam. artemisie; che hanno

un odore aromatico

simile a quello

tetr.
fam. curculionidi; che
vivono sui rami degli alberi.
* Cladcera. V. Cladcero - gen.
d'ins. col. tetr. fam. ciclici; distinti
da antenne ramose; sin. di joo/
dada. 2 Gen. di poi., fam. astrei;
molto ramosi.
* Cladceri - da xXSoc kld-os
ramo e x=pa; kr-as corno - fam. d
crost. lofiropi; che comprende quelli
la cui testa porta da ogni parte una
grande antenna in forma di braccio
divisa in due o tre rami.
* Cladodactilo - da xXcto; kl-

col.

d-os

ramo

e x-ruXo; dktyl-os dito

dell'arancio.

- gen. d'echin., fam. oloturii;

* Citrsma - da xitoov ktr-on limone e afjw) osm- oaore - gen. di


p. d.; fam. monimiacee; che hanno
odor di limone.
Cladnto - da xXaJ& kld-os
ramo e v6o? nth-os fiore - gen.
di p. d., fam. composte senecionidee; molto ramose e con vaghi
fiori in cima ai rami.
Cladste - da xXe&o; kld-os
ramo -gen. di p. d., fam. papilionacee ; grande e beli albero molto
ramoso.

carattere

consiste

cui
nei

tentacoli pinnati ramosi di cui

sono

essenziale

il

forniti.

* Cladodistrofa - da
xXao
kld-os ramo, 8b; dys male, diffi-

cilmente e
stato

rpc^vi trof-

morboso

alimento -

delle piante prodotto

da scarsezza d'alimento, per cui i


rami superiori illanguidiscono e
muojono.
Cladforo - da xXo kld-os
gen.
ramo e ?spw fr-o porto d'ins. col. pent., fam. malaco*Cladie. V. Cldio.
dermi; distinti da antenne ramose.
Cldio - da xXao? kld-os ramo * Cladonma - da xXao; kld-os
- m. gen, di p. m., fam. ciperacee, ramo e vyj|xa nm-a filo - gen. di
tr. cladiee; molto ramose. 2m. Geu.
acal.; formati da parecchi rami disd'ins. imen., fam. tentredinii; ca- posti attorno ad un circolo, che si
ratterizzati da antenne composte di dividono e suddividono in altre sotnove articoli, ramose nei maschi.
tilissime ramificazioni.
* Cladiobtrio - da xxc; klCladnia - da xXSo; kld-qs
d-os ramo e prpu; btr-ys grappolo ramo - gen. di p. a., fam. licheni;
- gen. di p. a., fam. funghi; che molto ramose.
* Clappodi - da xXa^cs kld-os
sono ramose e hanno le sporule in
1

CLA

223

CLA

klom, o glom; klam, klom

ramo e 7ro5, m$h<; pus,

pod-s piede
- ord. di moli, lamelhbranchi; le
cui zampe sono ramificate.
*Cladorrnco- da xXo; kld-os
ramo e/Ju-yxo? rynch-os becco -gen.
d'ucc. trampoli eri; che hanno alla
base del becco delle piume ramose.
* Cladostchia- da xXaSos kld-os
ramo e rnxxu; stch-ys spiga - infiorescenza in cui le ramificazioni

co*
rona) - sorta di mantello, che si
metteva sopra le altre vesti e avvolgeva la persona, scendendo sino
al ginocchio, annodato sul petto o
sopra una spalla. 2
Gen. di col.
tetr., fam. ciclici; il cui corpo coperto di rugosit e tubercoli simmetricamente disposti sul corsaletto e

sono vicine e disposte a forma

coperti da

* ClaMIDRO - da xXau.i>C ,xXay.u5c


chlamys, chlamyd-os clamide e
p7) dr-e collo - gen. di ucc,

* Cladostfo - da xXaoc kld-os

ramo

e m'Apo stf-o corono - gen.

di p. a., fam. ficee; la cui fronda


ramosa e tutta coperta di fili di

fam. corvidi; cos nominati a cagione della specie di mantelletto


di cui ornato il loro collo.
Clamidio - dim. di x**p> y**p.uo<; chlamys, chlamyd-os clamide
-m. gen. di p. m., fam. liliacee; da
cui si pu trarre una materia tessile ; sin. di frmio.
* Clamidodnte - da x**^,
x*(au^o; chlamys, chlamyd-os clamide
e SoOc, 5ovtg ods, odnt-os dente
- gen. d'infus. asimmetrici
coperti di vescichette di color rosa e
colla bocca circondata da un fascio

varia forma e grandezza, che irradiano dal centro verso la periferia.


* CLADOSTMMA-daxXa^o; kld-OS
ramo e ors^a stmm-a corona
gen. di echin. foss ; la cui base
ramosa e ha in cima un tubo raggiato, una specie di corona.
* Cladstilo - da xx&o; kld-os
ramo e otXo; styl-os stilo - gen. di
p. d., fam. convolvulacee ; il cui
pistillo formato di due stili divisi

rami forcuti.
* Cladotrchio - da xXc$o; kl-

in

di denti.

ramo

Clamidfora - da x**p. x**-

e 8pll-, rpt-^s thrix, tri


ch-s capello, pelo - gen. di p. d.,
i-os

modo che sembrano


una specie di mantelle! to.

sugli elitri, in

di

spiga.

chlamys, chlamyd-os e <p%*


porto - m. gen. di p. d., fam.
composte; i cui frutti hanno in cima
ramificati.
un pennacchio membranoso pi
* Cladoxro - da xXo kld-os lungo della corolla e quasi eguale
ramo e IfrfA; xer-s secco - gen. ai frutti medesimi.
* Clamidosuro- da
d' ins. ortopt.,
fam. fasmii ; che
x**p*i x**hanno un corpo stretto, cilindrico, fiuo; chlamys, chlamyd-os clamide
che arieggia ad un ramo secco.
e <TaOp&; sur-os lucertola -gen. di
* Clamidato. V. Clmide - ve- rett. saurii, fam. iguanii ; distinti
stito di clamide.
da un'espansione cutanea del collo,
Clmide - dal coptico kl, kol, simile ad un collarino piegato e
kel involgere, piegare; g, gol, dentellato agli orli.
* Clamidotrio - da x**pc, x***
gel, gaa le vestire, coprire, involgere; goole vestire, cingere; ag- {/.uSo; chlamys
chlamyd-os clagiunto m paragogico (glom-lom, mide e fonpov ther-ion bestia - gen.
p.u^os

fam. papilionacee ; il cui frutto


un baccello tutto coperto di peli

fr-o

glom-lem, glem-lom
circondare

involgere,

raddoppiamento

di

di
I

mamm.

perii da

foss.,

fam. dasipi

una specie

di corazza.

co-

CIA

224

CLE

Clamforo - da xx *^*c, x**- sono fatte in guisa di cancello, di


p& chlam-ys, chlamyd-os clamide rete.
Clavicrdio - vocab. ibr. dai
e 9pw fr-o porto -gen. di mamm.
sdentati, fam. dasipi; coperti di lat. clavura cavicchio e x& P^
una

invoglia, di

una sorte

di veste

scagliosa.
* Clamisprma - da xXap; chla-

m-ys clamide e aiza^ sprm-a


seme - gen. di p. d., fam. composte

in cui

frutti

della circonfe-

renza sono forniti di due ali larghe e grosse agli orli.


* Clamisprio - da x*-*p-y ch!a-

m-ys clamide e ouc'pc< spr-os seme


- en. di p d., fam. leguminose; i
cui semi sono racchiusi in una
specie di tonaca membranosa.

* Claxilo - da x>.w kl-o


e SuXgv xyl-on legno - gen.

rompo
di p.

fam. euforbiacee; il cui legno


si rompe molto facilmente.
* Clasi - da xXt kl-o frango -

chord- corda - sorta di cembalo,


corde risuonano mediante
molle di ottone situate nella parte

in cui le

posteriore dei tasti.

* Clento - da xXs'c kl-os yhria


e av6o nth-os fiore - gen. di p.

fam. leguminose; di aspetto


molto elegante.
CLEFTA - da xXeirrw klpt-o rub
- che ruba sulla strada, brigante ;
nome venuto in onore, quando i
Clefti erano ribelli alle autorit turche e le combattevano, apparendo
d.,

rivendicatori dell'indipendenza

Cleftico. V. Clfla - che

Cledio - da xXsi&tov kleid-on 9

un membro.

klid-ton,

dim.

chiave.-

m. gen.

cui denti

sono

bifidi

del peristomio interno

o separabili in due parti.

"Clatrcee - V. Cltro.
*CLATRRIA - da *X6pcv klthr-on, doricamente per xXr,6pov klthr-on cancello, rete - gen. di p.

m. foss., fam.
sono composti

liliacee;
di

cui

rami

un asse coperto

di

fibre articolate.

CLATRo-da xXflpov

klthr-on, do
ricament(!perxXTi6pov klthr-on can-

- m. gen. di p. a., fam.


funghi gasteromiceti, tr. clatracee;
formate di rami intralciati a guisa
di cancello o di rete.
* Clatropteride - da xXOpcv kl-

forbiacee;

ptris, ptrid-os felce


a. foss.,

fam.

felci*,

- gen.
le

di p.

cui fronde

di

xXt; klis, klis

di p. d.,

fam. eu-

cui stami arieggiano

ad una chiavetta.
* CleiDOTRIO - da xXel;, xXetSo;
kles, kleid-s chiave e (toptov ther-on bestia - gen. di moli, dimiarii, fam. camacee; la cui cerniera
fornita di un ossicino isolato dalla
1
conchiglia a mo di chiave.
Cleistostma - da *Xet<jT; kleU
st-s, klisl-s chiuso (xXsiw kli-o,
kl-o chiudo) e cr-ra^a. stma bocca
- gen. di crost. decapodi macruri,
fam. catometopi; la cui fronte larga
e prominente nasconde la bocca.
Clematide - V. Clemtide.

Clematide,

cello

thr-on, doricamente per xX^ep&v klthr-on cancello e 7fTpi;, irripiSos

si ri-

ferisce ai clefti.

* CLASMATODNTE - da *X<ifx.a,
xX<r u.aTo; klsm-a, klsmat-os/mftura (xXtu kl-o rompo) e od cu;,
Sovt-gi; odus, odnt-os dente - gen.
di p. a., fam. muschi pleurocarpi;

frattura di

na-

zionale.

(I.,

Clematte - da

Klr^cLtiq, xXr^.aTiS'is klemals,

kle-

matdos, dim. di xX-np-a, xX^arcs


klma
klmat-os sarmento - m.
gen. di p. d., fam. ranuncolacee
,

tr.

elemalidee; sarmentose, arram-

picanti.

Clencee

- da ^Xalva chln-a
tunica - fam. di p. d ; in cui ria-

CLE
volucro

copre

fior

frutti

a (ale o tal Chiesa.


* Clerodndro - da xXvjpo; kl-

Clnio - da x^o"'vwv chln-ion,


di x*-a va chln-a tunica -

r-os sorte e s'vpov dnd-ron albero

'

m. gen.

d'ins

rabici;

coperti

col. pent.,

da

CLl

dell'ordine clericale che appartiene

aio' di tunica.

dira

225
a

fam. ca-

- gen.

folta lanugine,

cos

fam. verbenacee;
perch sono ricercato
giardini per l'olezzo

di p. d.,

dette

come da una specie di mantello. ornamento dei


* Clecero - da xXeos kl-os gloria dei loro fiori.

* Cleromnte. V. Cleromanzia -

e xe'oas kr-as corno - gen d'ins.


lepia., fam. notturni; forniti di
grandi antenne.
* Cledera - da xXei'w kli-o, kl-o
chiudo e ^pr dr-e collo - gen.

chi pratica la cleromanzia.


* Cleromanzia - da xXi-pcs klr-os

manti-a
divinazione- divinazione per mezzo
caratteri segnati sopra dadi od
ossicini agitati e gettati sopra un
piano di una sentenza scritta sopra
una carta ed estratta a sorte fra
molte carte, ciascuna delle quali
porta inscritta una sentenza ecc.
Cleronoma - da xXrp&s klr-os

sorte e pwtvreta manti-a,

d'ins. col. tetr., fam. curculionidi;

di

da un collo strettissimo.
* Clefana - da xXo? kl-os gloria

distinti

(paivcD

fn-o brillo - gen.

lepid., fam.

notturni

d'ins.

adorni

di

splendidi colori.

CLEPSDRA - da xXim

klpto,

xX^a> klps-o sottraggo, rubo


e u&op ydor acqua - vasello di forma
conica pieno d acqua, con un buco

fut.

nm-o distribuisco -

sorte e vu.u

aistribuzione dell'eredit.

eredit;

Clernomo.

Cleronoma -

V.

sommit rovesciata, onde l'ac- erede.


Clessidra
qua cade a goccie in un tempo de-

alla

che serve come oroloappunto perch l'acqua si sottrae, a poco a poco.


* Clepsimana - da xXItttw klpto,
fut. xXs'^w klps-o rubo e fi-ava mana
- tendenza irresistibile al furto.
Clepsna - da xXeVto klpto,
fut. xXe'^o) klps-o sottraggo - gen.
di aneli., fam. sanguisughe: cos
detti perch sottraggono il sangue.
* Clericale. V. Clro - che appartiene al clero. 2 Che parteggia
per il clero cattolico ; che , come
questo, si dimostra poco amico della

terminato

gio

cos detto

xxipo;

klr-os sorte

- corpo sacerdotale;

cos detto a

similitudine della trib di Levi, la

Suale,

esclusa

ella terra di

d'Israele,

gnore,
fili

la

ufficii

iS

si

dallo

lltra -

dell'ontano.
Clpta -

da xXiffTw klpt-o rubo


- m. gen. d'ins. imenopt., iam. crisidii; cho vivono di preda.
* Clidnto - da x\iH chlid- or-

namento

e Sv6o nth-os fiore -g[en.

fam. amarillidee; distinte


da graziosi fiori.
* Clido-costle - vocab. ibr. da
di p.

xXes,

klis

kls, xXets

kld-os clavicola e

Libert e del progresso.

Clro - da

Clessna V.

Clepsina.
da xXitfpa klthr-a ontano - m. gen. di p. d.,fam. ericacee ; le cui foglie sono simili a quelle

Clessidra

spartimento

Canaan fra le trib


ebbe la parte del Si-

mento che
prime coste

dalla
si

cartilagine

delle

porta alla faccia in-

feriore della clavicola.

*Clidomanza - da xXeU

klis

chiave
e (lavreia manti-a, mant-a divinazione - arte di scoprire cose occulte
kls, xXttJ? kleid-s klid-s

parte per eccellenza, cio


sacerdotali. 2 m. Parte per via delle chiavi.

Canini, Dix. EtimoU

klid-os

costa - lega-

226

CLI

CLI

*Clidomnte. V. Glidomanz'ta - ritmiche proporzioni

,
in cui nel
umano o in altro essere avvengono cangiamenti , ordinariamente in peggio e pericolosi.
klis, x/et^j kleid-s klid-s e paClimatografa - da xx^, xXt%
oTost^f,; mastoid-s apofisi mattoide [/.ai-c( klima
klmat-os clima e
o mammillare - porzione del muscolo fpocKpnri graf- descrizione - descri-

chi scopre cose occulte per via delle

corpo

chiavi.
* Clidomastoido - da xXt klis

sterno-mastoideo, che partendo dalla


clavicola si attacca ali apofisi

mam-

millare delle ossa temporali.


* Clidoscapolre - vocab.

da

scapula

articolazione della

ibr.

spalla

clavicola colla

spalla.

* Clidosternle

Climatologa * da xXi'jmi xXtklm-a, klmat-os e x,'^c;lg-os


discorso - trattato dei climi, ossia
*

f/.Tc

xXelScj kleid-s

xXti; klis klis,

klid-s e lat.

zione dei climi.

da xXel; klis
klis, xXsi kleid-s klid-s chiave,
clavicola e <m'pvov strn-on sterno
- articolazione della clavicola collo
-

sterno.

Clima - da xX({/.a klim-a scala,


gradazione - una delle zone in
cui si considera divisa, per mezzo
di paralleli, la superfcie della terra,

dell'influenza esercitata sull'econo-

mia animale

dagli

agenti naturali

sparsi nell'atmosfera.
* Climaptride - da xX/(t

m-a scala e impv

ptr-ofi

gen. di ucc. anisodactili

kliala -

cos

de-

nominati perch le penne principali


delle loro ale sono disposte a scala.
Climatrico. V. Climactrico.
*Clinndrio - da xXtwi kln-e
letto, fig. ricettacolo e vr.p, v^pc
anr, andr-s uomo, fig. slame cavit situata in cima al ginostema

orchidee e che forma

una

dall'equatore verso

di certe

secondo

fossetta in cui collocata l'antera.

la

i poli, graduate
durata del giorno pi

lungo. 2 Regione in tutta l'estensione della quale regna, in ciascun


tempo, presso a poco la stessa temperatura e le produzioni sono quasi

*C.LiNNTO-da
fig.

ricettacolo e Sv6c nth-os fiore


comune, sul quale sono

ricettacolo

collocati

Je stesse.

famiglia

delle

Clmce - da xXifia!*, xXtpuxxoc klimax, klmakos scala - gradazione;

poste.

-artifizio in cui

il

discorso va per

.gradi salendo, crescendo d'energia.

CLIMCIO -dim.

di

xXijjux!;,

xXtp.a-

xc; klm-ax, klmak-s scala

gea. di p. a., fam. muschi pleuroil cui peristomio interno


;
"composto di cigli nati da una corta
membrana reticolata e bucati dalla
base all'imo, in modo da somigliare
ad una piccola scala.

icarpii

Climactrico,

xXtvvi kln-e letto,

fiori

delle

piante della

sinanteree o

com-

Clinica. V. Clinico - insegnamento pratico della medicina al letto


degli

ammalati

apposito.

raccolti in

un locale

2 m. Locale destinato a

quest'uopo.

Clinico - da

xXt'vYi

kln-e letto

ep. di osservazione medica, di le-

zione fatta al letto dell'ammalato;


di locale in cui

al letto dei quali

sono gli ammalati,


medico fa lezione

il

e cura pubblicamente.

2 (sostantiva-

Climatrico - mente) Medico che esamina e cura

klimaktr scalino (xXt- gli ammalati al letto loro per istruklmak-os zione dei discepoli.
di tempo, anno,
*Clinocfali - da xXtvw kln-o
in generale periodo determinato da piego e xt^aXi kefal- testa - fam.

<la xXip.axTy,p
p.a,

xXi^axci; klm-ax,

scala) -

momento

CL!

ins. cl. eter.; cosi

ch
che

la

maggior

parte

227

nominati per-

CU

canico, di cui l'acqua stata


gente.

dei generi

IV

Clistere - da xXuCw ktyz-o lavo


inclinata e inserita in una cavit del - m. liquore medicato da introdursi
nel retto con una sciringa. 2 Stru*
protorace.
* Clincera - da xXlvw klin-o mento che serve a quest'uopo.
Clto - da xXuts klyt-s vocale^
piego e aspa? kr-as eorno - gen.
vi

appartengono, hanno

la testa

che

d'ins. dipt., fam. taaistomii; le cui

antenne finiscono

in

una specie

manda

- m. gen.

di

voce (xXw kly-o sento)


fam. lun-

di col. tetr.,

quando sono

setola piegala.
* Clinide - da xXtvn kln-e letto

gicorni;

e elJos idos, d-os forma, somiglianza - ep. di tre apofisi dell'osso


sfenoide e di una delle ossa del
cranio, che somigliano ai piedi di

prodotto da uno
protorace.

un letto.
*CuNOPDio-da
e

iroOs. tco^s

fusto - gen.

p.

fam.

fig.

un letto.
*Clinotecna - da

letto e

te'xvt)

*<litorie. V. Clitria.
Clitoride - da xXtlc klis kHs,
kleid-s klid-s chiave
piedi Scps, 5toi#c dor-tSj dortd-os, dim.
di

cp dor- pelle - piccolo tuber-

colo allungato, carnoso, situato alla

klin-e

tchn-e arte - arte

parte superiore della vulva fra le


ninfe; come dire pellicina che ras-

di

apparecchiare letti per gli ammalati, specialmente


per quelli che
debbono subire operazioni chirurgiche.
Clio - da xXeiw kli-o, kl-o celebro - una delle nove Muse; la
i

Musa

inse-

specie di grido

sfregamento del

WksiSb

ti

xX-vn

mandano una

la-

biate; cos nominate perch, in una


Ielle specie, i fusti, quando son coperti di fiori, rappresentano

quali,

* Clitria - da xXstrops klcitor-s,


klitor-s clitoride - gen. di p. d.,
fam. leguminose, tr. clitoriee; il cui
calice ed i cui baccelli rassomigliano ad una clitoride.

kln-e letto

xXt'vYi

pus, pod-s piede,


di

guiti

somiglia ad una chiave. - Dicevasi


Dure anticamente rocp;, wo^opidc? ypodors, ypodord~os t da w
yp sotto e op;, cp(5o dors, dord-ospe//jctna

come direpe//icma

di sotto; lo che conferma la etimo-

della storia.

* Clisgra - da xXtls klis, klls


clavicola e ^pa gr-a dolore (V.
Chirgra) - gotta all'articolazione

di arteria,

della clavicola collo sterno.


* Clismetro - da xXtai; kls-is in-

riscono alla clitoride.


*Clitorsmo. V. Clitoride - gon-

logia suddetta.

* Clitorido. V. Clitoride - ep.

pi-rpov mtr-on misura


strumento per misurare i gradi

clinazione e

fiezza

della

di

nervo, che

clitoride.

si

rife-

2 Onanismo

muliebre per erezione della clitod'inclinazione della pelvi e deter- ride. 3 Coto contrario alla natura
minare le relazioni dell'asse del ba- fra una donna e altra donna fornita
cino con quello del corpo.
di una clitoride molto sviluppata e
Clsma - da rAfa klyz-o lavo - voluminosa.
* ClITOROFLGOSI - da xXeif.pU
liquore da introdursi nel retto; sikleitor-s, klitor-s e ^Xcr^woi? flnon. di clistere.
* Clsmio - da *x&> klyz-o lavo- gosis infiammazione - infiammaterreno di trasporto o d alluvione, zione della clitoride.
* Cutorotowa - da xXwTop; kleich' il prodotto di un deposito meci

228

CLI
e

clitoride

klitor-s

lor-ls,

tculti

tom- taglio - amputazione della

CLO

furto e uavux

mana -

inclinazione

irresistibile al furto.

- da x*w p<> chlor-s verde

Clra

clitoride.

* Cltra - da xXeOpov klithr-on,


kllthr-on chiusura - gen. d'ins. col.
tetr., fam. clitrarie; le cui larve

- m. gen.

sono coperte da una

* Cloracetmido - vocab. ibr.


da x^p^ chlor-n cloro, aceto e
amido- amido ottenuto per azione
dell'ammoniaca sugli eteri perci-

specie di fo-

dero.
* Clitrarie. V. Cltra.
* Cltride - da xXrdpc* klthr-s

chiusura -sen. dip. a., fam. funghi;


che sono formati da una specie di
cupola chiusa, la quale si apre per
una semplice fenditura longitudi-

di p. d.,

fam. genzianee;

cui fiori sono di

un giallo-ver-

dastro.

racetico e percloroformico.

*Cloractico - vocab.
chlor-n cloro

xXcupv

ibr. da
aceto -

ep. di acido ottenuto per azione del

cloro e della luce solare sull'acido

nale.

* Clizosprio - da xXC klyz-o acetico puro.


Clorcido- vocab. ibr. dax*"lavo e oiropo; spr-os seme - gen.
di p. a., faro, funghi ipomiceti; i pv chlor-n cloro e acido - acido
cui sporidii sono gelatinosi.

per cui

Clonta. V. Clanto - m. gen.

il

cloro fu

il

principio acidi-

ficante.

Clorle

- da x^wfv chlor-n
cloro - composto di cloro e alcool.
verde.
Cloanto - da x*'> chl-e erba *Clorlide. -V. Clorle - corpo
e fivdoc nth-os fiore - m. gen. di ottenuto per azione dell'acido sold., fam. verbenacee; i cui fiori forico subclorale insolubile.
.
un bianco giallastro diventano Clormioo - vocab. ibr. da
i
d'ins. lepid.,

fam. notturni;

di color

xXwpv chlor-n

color d'erba seccandosi.

Cloasma - da

x*-o*fr> chlo-z-o

impallidisco, inverdisco - m. macchia epatica,

color

di

giallo-ver-

diccio.

Clobio
Pt'o;

b-os

- da
vita

x*fa chl-e

- gen.

erba e

d'ins.

col.

pascono di erba.
Cloro - da xXoy chl-e erba -

tetr.;

che

si

>

m. gen.

di p. d.,

fam. xiridacee;

piante erbacee esotiche.

*Clopside - da
e

ctyic

ps-is

x*<r

chl-e erba

aspetto - gen.

di

p.

cloro e

amido -

mercurio) sale formato di amiauro e di bicloruro di mercurio. 2


(di

(di platino) Sale che risulta dall'azione dell'acido nitrico sul cloruro

di platino

ammoniacale.

*Clormilo. V. Cloro e Amila


- corpo ottenuto dall'alcool amilico
col cloruro di fosforo.

Clorantace. V. Clornto.
Cloranta. V. Clornto - stato
morboso

in cui gli organi florali s


tingono di verde ed hanno la con-

la forma
liliacee; erbacee.
* Clnico - da xXo'voc kln-os agi- delle foglie.
* Clornto - da x*fc chlor-s
sconcerto - ep. di moti
convulsivi, di polso ineguale. 2 Chi pallido, verde e v8& nth-os fiore
- gen. di p. d., fam. clorantacce;
soffre di moti convulsivi.
*Clonsmo. - V. Clnico - ma- i cui fiori sono verdi e sparuti.
Clorantracnesi. V. Cloro e
lattia convulsiva ;
spasimo* cl-

sistenza e qualche volta

m., fam.
tazione,

* Clopemana - da

xXcis-

klop-

mezzo

per

dell'etere, dal prodotto

ou

Antracna

nico.

cloro

estratto

229

CLO

tenuto per azione del cloro sull'antracina.

CLO

* Clrio - dax^fs chlor-s verdt.


-gen. d'ins. iraenopt., fam. sfegidi;

Clorato. V, Cloro - sale for- di color verde.


dalla combinazione dell'acido
Clorte - da x^p; chlor-s
verde -i. min. ; silicato alluminoso
dorico con una base.
* Clor a ztico. V. Cloro e Azoto idrato a base di magnesia e di promato

- miscuglio d'acido cloridrico e di


acido azotico.
* Clorazotso. V. Cloro e A%oto - acido composto di volumi
eguali di cloro e

di

acido nitroso.

*Clora - da xXm Pc chlor-s


verde - gen. di p. m., fam. orcui fiori sono bianchichidee
i
;

verdastri
* Cloreterle. V. Cloro e Etere

- corpo

ottenuto per azione del


cloro umido sull'eterina.
* Clrico. V. Cloro - ep. di acido

prodotto dalla combinazione del cloro


coll'ossigeno.

Clrida - da x*w P chlor-s


verde - m gen. d'ins. col. tetr.,
fam. lungicorni ; i quali stanno sulle
foglie e sono di color d'erba.
Clride - da xXw P5 chlor-s

verde-m gen. d'ucc. fam. silviadi;


di color giallo e verde. 2 m. Gen.
di p. m., fam. graminee, tr. cloridee

adorne

Combinazione

di fiori verdi.

elettro

3 m.

meno

un verde pi o

carico.

Clorte - da x^pv chlor-n


cloro - m. combinazione di una
base coll'acido cloroso.
Cloro - da x>-w f? chlor-s pallido, verde (x^o'm chl-e erba) - m.
corpo semplice, aeriforme, cos nominato per il suo colore giallo-verdastro.
* Clorocarbnico - vocab. ibr.
da x^wpv chlr-n cloro e carb o n e

- gaz composto di volumi eguali di


ossido di carbonio e di cloro.
* Clorocianto - da x^pv chlor-n cloro e xuavv kyan-n ciano
combinazione dell'acido clorocianico con una base salificabile.
* Clorocinico. V. Clorocianto
- ep. di acido che proviene dalla
combinazione del cloro col ciano.
* Cloroccco - da
x^p; chlor-s
verde e xox.x& kkk-os bacca - gen.
di p. a., fam. fcee; la cui frutti-

negativa del

ficazione consiste in corpuscoli glo-

a metal-

bolosi ovoidi di color verde.


*Llordio - da xXtp chlor-s

cloro coi corpi metallici


loidi.

*Cloride. V. Clride.

*Clrido - da xXt ?v

chlor-n

cloro - composto in cui il cloro fa


da elemento negativo e che possiede azione e tendenze acide.
*Cloridrto. V. Clordrico sale formatodalla combinazione dell'acido cloridrico alle basi.

* Clordrico - da x^pv chlor-n


eloro e ua>p yd-or acqua - ep. dell'acido formato dalla

tossido di ferro, di

combinazione

dell'idrogeno col cloro.

verde - gen. di crost. decapodi,


fam. ciclometopi ; di color verde.
* Clorfano - da x^p; chlor-s

fn-ome apparisco
fam. curcu2 Min.; vadiviene
fosforiet di fluorina, che
rescente per il calore, spandendo
verde e

- gen.

paivopwii

d'ins. col. tetr.,

lioniti; di color verde.

una

bella luce verde.

* Clorofete - da x*tP chlor-s


f-o splendo - min. ;
verde e
terra verde che si trova in alcune

Ww

*Clorna - da xXt0P chlor-s


verde - gen. d'ins. dipt., fam. me-

roccie amigdalari.

ruiuidi; verdi.

principio

Clorofilla.
dei

\.

ClorofXllo dai qual,

vegetabili

CLO
?>roviene

fl

23(

color verde delle loro

oglie (ossigeno, idrogeno, azoto,


carbonico e ferro).
* Clorofllo - da x^p? chlor-s
verde e cpuU&v fyll-on foglia - ep.

parassite fanerogame

piante

delle

fornite di foglie verdi.

Clorfito - da x^pj

chlor-s

purv fyt-n pianta - gen.


di p.. m. fam liliacee di un bel color "verde. 2 Pianta la cui evoluzione si fa in una maniera suc-

verde e

cessiva e che ha parti o espansioni


verdi.

Cloroformio - vocab. ibr. da


xXwpv chlor-n cloro e formico
(ep. di acido estratto dalle formiche)
-sostanza liquida, aromatica, ottenuta tritando

l'alcool coi cloruri di

particolarmente quello di
nominato perch la sua
composizione elementare rappresenta l'acido formico , in cui due
ossidi,

calce

atomi

cos

di cloro

tengono

il

luogo di

uno
* Clorofosfto - da x*pv
di ossigeno.

CLO

verdastra per alterazione dell'ematosiua del sangue.


Cloromelno - da x^p* chlor-s verde e (Xa;, piXavo?

mlas,

mlan-s nero - min.


silicato d
manganese, che forma una
polvere di un color verde oscuro.
* Clormetro - da x^opv chlor-n cloro e [Asrpcv mtr-on misura
- apparecchio per mezzo del quale
si pu determinare la proporzione
del cloro contenuto in un liquore
o combinato allo stato d'ipoclorite.
* Clormio - da yXafii chlor-s
pallido, verde e p-j mys topo gen. di mamm rosicanti, fam. mun ; cos nominati per il color giallo-verde del loro pelo ; volg. ayuli.
* Cloromro - da x>-*p chlr-s
verde e p.upov myr-on balsamo gen. di p. d., fam. guttifere; da
cui scorre una resina balsamica
;

ferro e

verde.
* Clorpalo - da ymfa chlor-s
verde e raXXcs pall-os opale -

min.; composto di silice, ossidili


acqua ; di color verde.
*Clorpe - da x*w P$ chlor-s
clorofosforico con una base sali- verde e wij>,n; ops, op-s, occhio
ficabile.
gen. d'ns. dpt., fam. atericeri; diClorofosfrico. V. Clorofos- stinti da occhi verdi.
Cloropgia - da x**P^ chlor-s
fto - ep. di acido che risulta dal
verde e upi pyg- natica - gen.
cloro combinato col fosforo.
*Clorognico - da x*>p<>; chlo- d'ucc, fam. gracculi; che hanno
r-s verde e -^evvao genn-o produco il codione verde.
* Clorpodo - da
- sostanza verde che si trova nei
x*w P? chlor-s
grani di caff , e si estrae per verde e -jc&;, ito^; pus, yo-spiede
mezzo dell'acido solforico e 'della -gen. d'ucc. trampolieri, fam. ralpolvere di marmo.
lidei
che hanno le zampe di color
*Cloroidico. V. Cloro e Idio verde.
- sin. di iodurto di cloro.
*Clorpsi - da x^p? chlor-s
Cloroiodro. V. Cloro e Idio verde e <%; ps-is aspetto - gen.
- sale doppio formato dalla com- d'ucc, fam. filedoni; di colore
binazione di cloruri con certi io- verde.
duri.
Clorsa - da x**>p* chlor-s
*Clorma - da xXw p chlor-s verde - gen. di p. m., fam. orpallido, verde - cancro delle ossa chidee; che hanno fiori verdastri.
* Clorosi - da x^ps chlor-s
del cranio, che presenta una tinta
chlo-

r-n cloro e cptacpopcv fsfor-on fosforo - combinazione dell'acido

di ferro e

CLO

231

rizzata

dall'eccessiva

dalla tnta verdastra

pallidezza

giallastra

CNI

*Cnem acanto.

pallido, verde - malattia caratte-

gen. d'ins.

fam. cara-

gambe spinose.^
*(.nemcelo - da mip.n knm-e

gamba

* Clorso - da x*w v chlor-


P
cloro - ep. di acido, per denotare
un grado minore di acidificazione
dei composti in cui il cloro fa ufficio di radicale.
* Clorsoma - da yiafU chlor-s
verde e ouaa sm-a corpo - gen.

pent

col.

bici; forniti di

della pelle, per eccesso di linfa sui

globuli del sangue.

Cnemacnta -

V.

e k&Xc; kil-os, kl-os cavo

- gen. d'ins. col. tetr., fam. curcudistinti da gambe cave.


*Cnemdia. V. Cnemdio - gen.

lionidi

lor verde.

m., fam. orchidee; il cui ginostema ha qualche somiglianza


con una calzatura.
* Cnemdio - dim. di xwip.1?, xvn
p.i5os knems, knemid-os calzatura,
gambiera - parte inferiore della ti-

* Clorospza - da x^p? chlor-s


verde e am'a spz-a fringuello gen. d'ucc, fam. fringillidi; di co-

xvn[/.i&s

di rett. ofidii, fam. colubri; di co-

lor verde.

Clortico. V. Clorosi - che si


2 Ch' affetto

riferisce alla clorosi.

di clorosi

* Clorxilo - da x^p? chlor-s,


verde e SuXov xyl-on legno - gen. di
p. d., fam. cedrelacee ; il cui legno
e di color verdiccio.

Cloruro - da x*M p v chloi-n


cloro - combinazione del cloro coi
corpi semplici non metallici o coi
metalli.

* Clunalga - vocab. ibr. dal lat.


e 1 u n i s natica e aX^o; lg-os dolore
- dolore delle natiche.
Cncino, Cncino. V Cnco ep.

di olio

che

si

estrae dal

seme

di cnico.

Cnco, Cnco - da xvr.xs kneks giallo - gen. di p. d., fam.


composte cinaree; distinte da fiori
gialli.

Cnefo - da xve'cpas knf-as tenebre - m. gen. di mamm. chiropteri; sorta di pipistrelli, che
amano le tenebre.
* Cnemacnta - da x^vi knm-e
gamba e SxavOa kanth-a spina gen. d'ins. dipt , fam. atericeri;
che hanno le gambe anteriori spinosa*

di p.

bia degli uccelli, senza penne.

*Cnemidostchide - da

xvnfAt?,

knems, knemd-os

cal-

spiga
fam. euforbia,
di p.
cee; cos dette a cagione della
forma della brattea che accompagna
zatura
- gen.

stch-ys

ror/u;

d.

fiori.

CNEMIDTO - da xvt)(m;, jw[/.(o


knems, knemd-os calzatura, gambiera - m. gen. d'ins. col. pent.fam. idrocantari; le cui zampe posteriori sono coperte da una lamina
a forma di scudo.
Cnsmone - da mnaua knesms
prurito - gen. di p. d., fam. euforbiacee

il

cui contatto eccita

il

prurito.

Cnste - da wrffo knth-o ecbruciore - m. gen. di


fam. connoracee; i cui frutti
consistono in baccelli coperti di
pelli ruvidi che eccitano sulla pelle
un doloroso prurito.
* Cnetocmpa - da xvrifo) knth-o
eccito prurito e *a|//m! kmp-e larva
- gen. d'ins. lepid., fam. notturni;
le cui larve sono coperte di peli
che producono un bruciore simile a
cito prurito,

p. d.,

quello delle ortiche.

Cnco, Cncino. V. Cnco, Cncino.

Cnidio - da

xvifr)

kn\z-o eccito

vrurito, bruciore - gen. di p. d.

-232

CN!

fam. ombrellifere ; le cui foglie e i


frutti pungono e bruciano la lingua.
* Cnidscolo - da xvtJn knid-e or-

eoe

lare di certe

piante ticee floridee,

che contiene degli spori in un pericarpio sferico

membranose.

tica

* Coccdulo - da xdxxo; kkk-o


scarlatto - gen. d'ins. ccl. trim.,

tica.

xo;

(jcv^cd knz-o
eccito prurito,
bruciore) e axdXoc skl-os spina
- gen. di p. d., fam. euforbiacee;
che producono bruciore, come l'or-

Cndosi - da
(mitta

xvi'Syj

knd-e ortica

knz-o eccito prurito, bru-

fam. toccinii;
*

di colore rossastro.

Coccfero

- vocab. ibr da xdxkkk-os granello, scarlatto e


lat. fero porlo - gen. di
p. a.,
fam. licheni ; i cui tubercoli sono di

- prurito doloroso, simile a un bel rosso scarlatto.


t'CGGE - da xoxxu^, xoxxuvc;
quello che desta l'ortica.
* Cnissoregma - da xviaroa knss-a kkkyx, kkkyg-os becco (di cuculo)
odore di carne cotta, bruciala e
ossicino situato alla parte infepr>yvu|xi regn-ymi irrompo - odore
riore e posteriore del bacino; acuto,
che dallo stomaco tramandano i sporgente, a foggia di becco.
*( occigeo. V. Coccige - ep di
cibi non bene digeriti ; indisposizione che produce rutti spiacevoli.
muscoli, legamenti, arterie ecc. che
Cndalo
da xvwSaXov knda- si riferiscono al coccige.
1-on bestia - m. d'ins. col. pent.,
Coccigioanale - vocab. ibr.
fam. taxicorni.
da xo'xxui;, xixxufc; kkkyx, kk* Coanide - da xoscvy chon-e ca- kyg-os coccige e ano - muscolo,
vit e elSo; id-os, d-os forma, so- sfintere dell'ano.
* Coccigiopubico - vocab. ibr. da
miglianza - muscolo posteriore
dell'occhio
che ne abbraccia il xo'xxu?, xo'xxu-yo; kkkyx, kkkyg-os
globo; cos detto per la ,sua forma coccige e pube - ep. del diametro
cava.
antero-posteriore dal vano perineale
* Corctotoma - vocab. ibr. dal alla pelvi, che stendesi dal coccige
lat. coarcto ristringo e ro u.ri tom-
al pube.
* COCCNEO - da xo'xxivo; k(kin-oi
sezione - metodo di metrotomia in
cui si fa solamente la sezione sem- - rosso scarlatto.
* Coccnia - da xoxxwoc kkkin-os
plice di un ristringimento.
Cobite - da xw&; kob-is #/uoz;o, rosso - gen. di p. d., fam. cusorta di pesciolino - gen. di pesci curbitacee; il cui frutto rosso
addora., che comprende il ghiozzo scarlatto quando giunto a maciore)

ed altre specie
*

turit.

affini.

Coccicfalo - da xoxxuS kkkyx

coccige, becco e

xetpaXr) kefal- testa

- mostro umano acefalo


che ha
sulla cima della colonna vertebrale
,

alcuni

pezzi di ossa di cranio di-

sposti a somiglianza di coccige.

* Cccidi - da xoxx&; kkk-os gra- fam. d'ins. col.

nello, scarlatto

cos detti per la loro piccolezza e per il loro color rosso.


*Coccdio - dim. di xo'xxo; kkk-os bacca, granello - fruito capsutrina.;

Coccinlla - da

xo'xxec

kkk-oa

granello, rosso o da xo'xxivo; kkkin-os rosso - en. d'ins. cui. trini.,

fam.

afidifagi,

tr.

forma emisferica,

coccinellidi

di

simili a granelli;

alcune delle cui specie sono di colore rosso o rossastro, o sparse di

macchie rosse.
* Coccinellidi. V. Coccinlla.
Coccinglia - da xdxxivos kkkin-os rosso scarlatto - gen. d'ins.
omopt., fam. coccinii; di un co-

233

eoe

lore rosso scarlatto; da cui si estrae


il carmino.
* Cccnii. V. Coccinglia.
Ccco - da xo'jcxo; kkftos - grano,
granello, seme. 2 Sin. di cocciniglia. 3 Colore scarlatto.
* Coccboro - da xoxxo kkk-os
granello e ffcp; bor-s vorace st.
tr.

gen. di ucc, fam. fringillidi,


coecotrausti ; che mangiano

semi di piante
* Coccocarpe da

xo'xxcs kkk-os
bacca, granello e xaprs karp-s

frutto - tr. di p. a., fam. ficee


criptouemee ; i cui frutti consistono
in granelli o bacche sferiche.
* CucCOCRPlA. V. Coccocarpe gen. di p. a.
fam. licheni ; i
cui sporidii sono divisi in due loggie, ciascuna delle quali contiene
,

un seme

eoe

certola - gen. di reti., fam. cocoo crocodillii; che divorano alanimali, anche uomini.
* Coccfago - da xo*xos kkk-oa
grano, bacca e <pap> fg-o mangio
- gen. d'ins. imenopt., fam. calcidii ; che si nutrono di semi, di
drillii
tri

bacche.
* Cocclito - da xo'xx& kkk-os
granello e XcOos lith-os pietra - min.;
nome dato a diverse sostanze pietrose, formate di granelli rotondi
liberi o aderenti fra essi.

* Coccloba - da xo'xxos kkk-os


grano, bacca e XoS; lob-s baccello - gen. di p. d.,fam. poligonacee che producono lunghi grappoli, a somiglianza di baccelli, ca;

richi di frutti sferici e coloriti

* COCCOCIPSELO - da xo'xxo? kk- grano


kos bacca e xuty'Kn kypsel-e cavit d'ins.

gen. di

p. d.,

fam. gardeniacee;

kk-

k-os granello, seme e x^ps chlor-s verde - gen. di p. a., fam.


ficee; distinte da spori verdi.

*Cocodrllii. V. Cocodrllo.
* Cocodrllo - alterato da xpoxotikcs krokdeil-os, krokdil-os (ra-

rwp.<x

xo'xxos

kkk-os

sm-a corpo - gen.

col. tetr.

fam. curculionidi;

come un grano.
Coccotruste - da xo'xxos kk-

tondeggianti

caratterizzate da bacche disposte in


piccoli capitoli terminali.
* Coccoclride - da xo'xxos

come

ciliegie.

* Coccsomo - da

globuloso.

k-os grano, bacca e 8pauu thr-uo,


fut. Opaudw thrus-o spezzo - gen.

d'ucc

fam. fringillidi, tr. cocco; che spezzano col becco i


delle ciliegie o di aftri

traustine

nocciuoli
fru

tti.

CoccOtraustne. V. Coccotru-

sla.

kurkh' essere curvo, * Cocctrico - da xo'xxoc kkk-os


(skt.
krikan'a ver- grano seme e 8pij, Tpix; thrix,
karkat.a granchio, animali trich-s pelo, capello - gen. di p.
striscianti). In generale i nomi di a., fam. funghi ipomiceti; i cui

dice skt.

strisciare;

me,

serpenti, di

sciare

rettili

significano stri-

ovvero se

il

serpente,

il

rettile

pericoloso, uccidere, at-

tossicare

come

questo

in

sanscrito

in tutte le lingue arie per

spnruli sono agglomerati sui fila-

menti.
* Coccudna - da xo'xxos kkk-os
granello - gen. d infus., fam. piesconii ; di forma ovale o quasi di-

melatesi invece di

xopxo'S'tiXGs kor- scoide.


che
*Ccculo - da xo'xxo? kkk-os
ed uccide, ovvero sola- granello, bacca - gen. di p. d.,
mente animale strisciante : infatti fam. menispermacee ; cos dette
net dialetto ionio xpoxo'eiXo krok
per la forma emisferica dei loro pic-

kdeil-os, korkdil-os, animale

striscia

dtil-os, krokdil-os significava lu-

coli frutti.

eoe

cosi detto per

pianto, le grida di

il

234

Oocito - da xwxiiw koky-o piango, grido - uno dei fiumi infernali;

COD

conchiglia - gen. di moli. , fam.


elici ; le cui conchiglie sono piccola
ed allungate.

COCLIOCRPO - da x&xXi'ac ^0* Cclea - da xoxXia kochl-as con- chl-as conchiglia e scapp; karp-s
chiglia, lumaca - scala a chioc- frutto - frutto fatto a spirale.
* Coclipodi -da xXta; kochl-ias
ciola. 2 Legno cilindrico
a spira,
nel torchio da stampa. 3 Cavila an- conchiglia e cu;, ire J; pus, pod-s
cui sonavano le sue rive.

teriore dell'orecchio interno, fatta

piede -

tr.

d'ins

lepid.,

fam. not-

aspira come un guscio di lumaca


4 Vite d'Archimede ; cos detta dal
suo canale torto a chiocciola.
* Cocleare - da xoxXia kochl-as
conchiglia - organo a spirale, nelle

glianza con delle chiocciole.

piante.

fossile.

Cocleria

chl-as conchiglia

fam.

crocifero

da

roxXtac ko-

- gen.

di p. d.,

pleurorrizee

delle cui specie,

turni; le cui larve, quasi mancanti

zampe, hanno qualche somi-

di

xx^

kochl-ias

conchiglia - conchiglia

univalva

Coclite - da

Cocltomo - da*oxXta; kochl-as


conchiglia e tcja7 tom- taglio *

una gen.

la coclearia offi-

ha il calice a foglie ovali e


concave, a somiglianza di conchiglia
o di cucchiajo.
* Coclearifrme - vocab. ibr.

cinale,

di moli, conchiliferi; la cui


come troncala.
* COCLORRINCRI - da xo'xXo? kchl-os conchiglia (in generale, cosa
cava) e py/o; rynch-os becco - fam.

conchiglia spirale

di ucc. trampolieri; il cui becco


kochl-as conchglia e largo e depresso ha qualche somiforma
organo di piante, che glianza con un cucchiajo.
ha forma cava, come conchiglia.
COCLOSPRMA - da xo'xXcx; k*Cocleifrme - vocab. ibr. da chl-os lumaca e oTrpp-a sprm-a
xoxXiac kochl-as conchiglia e for- seme - gen. di p. d., fam. cocloma-che ha forma di conchiglia, spermacee; caratterizzate da semi
a spirale.
spirali, a lumaca.
* Cocleofasa - da xoxxiac ko* Coclospermcee.
V.
Coclochl-as conchiglia e patrie fs-is sprma.
kapparenza
da
xo'xXo;
gen
d'ins.
leCOCLSTILA
fase,

da

xcx>>(a;

co-

pid., fam. notturni; la cui larva

chl-os conchiglia e otuXyi styl-e

chiusa in una specie di fodero porche rassomiglia quasi ad un


guscio di conchiglia.
Cclio - dim. di xo'xXo? kchl-os
conchiglia gen. di p. m., fam.
orchidee dendrobie ; piante parassite, le cui foglie sono convesse e
involte in una specie di fodero imbricato e rugoso.

lonna - gen. di moli., conchiliferi,


fam. buliini; che hanno columelle

tatile,

*COCL1ACNTO - da

xoxXtas ko-

chl-as conchiglia e 5xav6* kanth-a

spina - ep. di certi vegetali le cui


spine sono curve o concave.
* Cocliclla - da xoxxa; kochl-as

sottilissime.

Codrio - da xtoSapic* kodr-ion %


dim.

di *ciGv

m. insieme
pi corti di
peli

kd-ion lanugine peli pi molli


e

dei

un mammifero misti

pi lunghi e spessi.

Codena - da xSua. kd-eia,


kd-ia lesta di papavero - sostanza
alcaloide estratta dall'oppio.
Codio - da xcrW kd-ion

villosa

- m. gen

di p.

a.,

fcee sifonee; la cui fronda

pelle

fam.

com-

235

COD

posta di filamenti lubulosi, membranosi, quasi a somiglianza di spu-

gna o di pelo villoso.


* Codiofllo - da xc^iev kd-ion

COL

fam. coiaspidi; distinti dallo scnd


cortissimo.

*Colspidi. V. Coispide.

*Colchicace. V. Clchico.

Clchico - da K&Xxl; Kolch-is


-ep. di foglie la cui faccia inferiore Colchide, paese dell'Asia, nel Caucaso, famoso per la gran quantit
coperta di una villosit spessa.
* Codonnto - da xwmv kd-on di piante velenose che produce; o
campanello e 5v0o? nth-os fiore - piuttosto da xoxXw kchl-o giro
gen. di p. d., fam. loganiacee; i (xo'xXo? kchl-os conchiglia, xocui fiori hanno forma di campanello. XX&4 kchlax sasso tondeggiante),
* CODONOBLEFARE - da XtStv ko- premesso X a x. metatesi molto
don campanello e pxecpaps blefar-s frequente - gen. di p. m., fam.
ciglio - gen. di p. a., fam. muschi colchicacee; cos dette o perch
acrocarpi; distinti dal peristomio sono un violento veleno, o piuttointerno formato da cigli le cui cime sto perch hanno radici bulbose, tuconniventi figurano una specie di berose. - Il colchico dicevasi pure
campanello.
PcXC; *yptG{ bolbs gnos bulbo selCodonocrpo -da xc&v kdon vatico; lo che confermala seconda
campana e xaprc karp-s frutto
etimologia.

pelle villosa e <p6xXov fyll-on foglia

V. Clchico - soalcaloide velenosa estratta


semi del colchico.
* Cola - da xoXe; kole-s fodero
di p. d., fam. ericacee; distinte da - gen di p. d., fam. gesneriacee;
uno stigma cavo, a foggia di cam- cos dette o perch il loro frutto
panello.
consiste in una capsula oblunga
*Codstoma - da xwtv kdon che ha qualche somiglianza con un
campana e toW, stm-a bocca - fodero di spada, o perch i loro fiori
gen. di aneli., fam. serpularie; ca- sono di un bel giallo dorato di fuori
ratterizzati da una bocca larga e e candidi nell'interno , come avescava, a foggia di campanello.
sero un fodero.
Coefore - da yn ch-e vaso per * Colecste - da %oH chol- bile
libazioni e ps'pw fr-o porto - titolo e xuotii; kyst-is vescica - vescichetta

gen.

di p. d.,

fam. fitolacee; il cui


un campanello.

* Colchicna.

frutto arieggia ad

stanza

*Codonostgma- da wm kdon
campana e <nryjAa stigma - gen.

dai

di una tragedia di Eschilo; cosi


detta dalle giovanette che porta-

della

vano

bile, xa-t; kyst-is vescica e Exraa;?

libazioni alla

tomba d'Agamen-

none.
Cfosi - da x<pi; kof-s sordo
diminuzione o abolizione del senso

ktas-is

* Colaggo - da x **) chol- bile


5-jpo g-o traggo, promuovo - ep.
atto a promuovere lo

di rimedio

bile.

Colspide -

da

jco'Xo?

kl-os

tronco e c^U, .anics asps, aspd-os scudo - gen d'ins. col. tetr.,

- distensione,

estensione

tumefazione della vescichetta

bi-

liare.

Colecistite. V.

dell'udito.

scolo della

bile.

* Colecistectasa - da tfkh chol-

Colecste - in-

fiammazione della vescichetta biliare.

*Colecrona

da

wt

bile e xp '* chr-a colore resinosa verde della bile.

*Coi.edocarcta da yo\ii chol- bile

chol-

materia

vocab.

ibr.

&x,cji.ai

de-

COL

236

ch-ome ricevo, contengo e lat.


arci us stretto - ristringimento,
obliterazione del canale coledoco.
*

COL

vagina e irr&ai; pts-is caduta caduta, prolasso della vagina.


* Coleorranfo - da xoXe; kole-s

V. Coledoco - in-

fodero, astuccio e pajjwpo; rmf-os


Coledocite.
becco - gen. d'ucc. trampolieri; la
fiammazione del coledoco.
* Coledoco - da x*r> chol- bile e cui mandibola superiore coperta
alla base da una lamina cornea;
^'xojjiat dch-ome ricevo, contengo
- condotto che versa la bile dalla sin. di chinide.
* Coleorrza - da xoXij kole-s
vescichetta nel duodeno.
* Colei itasi. V. Collito - for- fodero, astuccio e <x rz-a radice
p
- tessuto cellulare, che involge la
mazione di calcoli biliari.
* Collito - da xoXri chol- bile radichetta dell'embrione di certe
e X6c; lth-os pietra - calcolo biliare. piante monocotiledoni.
* COLEOSTCHIDE - da xoXtc ko* Colemesa. - da xgXyi chol- bile
e pio ern-o vomito - vomito di le-s fider e arar/u; stch-ys spiga
- gen. di p. d., fam. malpighiacee;
bile.
* Coleocle - da xcXe; kole-s le cui spighe di fiori sono circonfodero, vagina e xijXvi kl-e tumore date da stipule molto lunghe, come
- ernia della vagina, formata dalla da un fodero.
* COLEOSTGNOSI - da xeXe? kocaduta di qualche viscere addominale.
le-s vagina e ffTryvfwiStgnos-isri* COLEODRMA - da xoXe; kole-S stringimento - ristringimento della
fodero,
pelle

invoglia

- invoglia

S'epoa

delle

drm-a

larve degli

COLEPODl

da xoXe; kole-s

fodero, invoglia e wgu, iroSo; pus,


pod-s piede - div. di crost. decapodi macruri ; il cui testo inviluppa
anche le zampe.
* Colepteri - da xoXe; kole-s

fodero, astuccio e wrepv pter-n


ala - ci. d'ins., a quattro ali; di
cui le superiori, che sono pi o
meno dure e coriacee, servono di
astuccio alle inferiori, che sono

membranose.
* Coleptila - da

fodero, astuccio e ittXcv ptil-on


fodero membranoso o carnoso proveniente dai cotiledoni e
che inviluppa la base della piumetta, come p. e. nelle piante liiacee.

* Coleoptilto. V. Coleptila ep. di piumetta di embrione fornita

una coleptila.
* Coleptosi - da xeXtc kole-s

di

Colettosi. V.

oler - da x^*s

chol-s inpsti)
r-o scorro - m. maacuta distinta specialmente
da vomiti, granchio, dolori agl'intestini e copiose defezioni alvine.
* Colerina. V. Colra - affezione
catarrale degl'intestini, che presenta, con minore gravit, alcuni
sintomi del colera.
*Colerraga - da x **i chol-
bile e pxTvuui rgn-ymi irrompo <

testino e
lattia

sin. di colra.

xoXe? kole-s

piuma -

vagina.
* Coletteri

Colepteri e Coleptosi.

insetti.

*Colestrico. V. Colesterina acido che si estrae dalla colesterina.

* Colesterina - da
xoX*> chol-
stere-s solido - sostanza cristallizzabile dei calcoli bibile e ffrsps;

liari

umani.

* Coleva - da yXtt cholu-o


zoppico - gen. d'ins. col. pent.,
fam. clavicorni; che zoppicano camminando, perch hanno le gambe

COL
posteriori
riori.

Colade - da

xoXia&o kol-iz-o

gallo, guizzo - m.gen. d'ins. lepid.,


fam. diurni; che saltellano. 2 Gen.
di pesci acant. , fam. sgomberoidi ;
che guizzano.
Coliambo - da x.wX; chol-s

zoppo

iaf/,6o{

COL

kOI

lunghe delle ante-

pi

amb-os iambo -

nuoto -gen. d*ucc. palmipedi, fam.


colmbidi o colimbh, che passano
quasi tutta

la loro

vita nell'acqua

nuotando.
* Colite - da x&Xov kl-on colo

-infiammazione
infiammazione

dell'intestino colo

di tutto

l'intestino

grosso.
* COLLAPTRIDI - da xoXXa'w kol-

1-o unisco e mtpfa pter-n ala fam. d'ins. col. eter.; che hanno
COLBA O COLVA - da xoXo&jv ordinariamente gli elitri saldali fra
focaccia di loro e riuniti al mesotorace.
klyb-on grano cotto
frumento bollito, misto di grani di
Collema - da xo'xxa kll-a colla
uva secca, sesamo e qualche erba - m. gen. di p. a., fam. bissacee,
balsamica, che i Cristiani di rito tr. collemacee; il cui tallo ha conorientale sogliono far benedire in sistenza di gelatina, quando umido.
chiesa e mangiare nei giorni di 2 m. Gen. di p. d., fam. goodeniacee; da cui stilla un umore glucommemorazione dei morti.
Clica - da xoa koil-a, kil-a tinoso.
* Collemacee. V. Collma.
cavo;
kl-os
(xcTXo;
kil-os,
pancia
xw/.cv kl-on colo; intestino) Collte - da xo'xxa kll-a colla
affezione morbosa ai visceri del- - m. gen. d'ins. imenopt., fam.
l'addome, con vivi dolori e dejezioni melliferi; dalla cui bocca scorre un
alvine.
umore glutinoso.
Clico - da x^ chol- bile Colltico - da xoXXa'w koll-o
m. ep. di un acido estratto dalla bile. attacco - m. rimedio per chiu2 m. Ep. del gran lobo del fegato. dere una piaga, un'ulcera.
* COLLETTRICO - da xoXXyit? kolClico - da xwXov kl-on colo che si ri- let-s attaccato, incollato (xoXXc*
che appartiene al colo

verso iambo

uno

il

cui ultimo piede

spondeo.

ferisce al colo (p. e. arteria ecc.).

* Colicodndro -

da xwXixt, kolik- colica e s'v^pov dndr-on albero - gen. di p. d., fam. cappa-

koll-o

attacco,

rpr/bt thrix,

incollo)

trich-s

Opi-,

capello, pelo

vano come rimedio per


*Clidi V. Clo.

la colica.

*Coliema - da xot
e af(Aa m-a sangue -

chol- bile

- gen. di p. a., fam. funghi pirenomiceti; che consistono in filamenti fra loro agglutinati.
Collride. V. Collrio -m. gen.
d'ins. col. pent., fam. carabici, tr.
colliridi ; di forma allungata e quasi

alterazione

cilindrica.

ridee;

del

cos

dette perch

si

sangue per mezzo della

usa-

bile;

icterismo.

COLIMBTE

da xoXup.aw kolymb-o nuoto - m. gen d'ins. col.


pent., fam. idrocantari; molto comuni nelle acque stagnanti.
-

Colmbidi, Colmbii.

V.

Co-

limbo.

Colimbo - da xoXop.&xw kolymb-o

Colliridi. V. Collride.
Collirdii. V. Collrio cristiani del IV secolo,

frivano colliridi o

settari"!

quali of-

piccole

colture

alla Vergine Maria e le mangiavano


cantando le sue lodi.
Collrio - da xoxxpiov kollyr-ion, dim. di xo'XXups. kllyr-a cilindro o diritto o piegato o avvolto

COL

238

COL

s (nell'ellenico volgare
jc-A/xupa kollra ciambella) - a. ci-

ColobXnto - da xoXg& kobb 6


tronco e vfcc nth-os fiore - m. gen.

me-

di p. d , fam. portulacee; cosi nominate perla forma dei fiori piccoli,


quasi tronchi.
* CoLBir.o - da xoXoS; kolob-os

sopra di

liudro o bastoncino di sostanze

dicamentose , o solido o molle, di


varia composizione secondo le ma-

come rimedio
2 m. Medicamento topico, tronco, mutilo - gen.

lattie, cui si applicava

topico.

che

si

alla

congiuntiva (polvere, unguento

applica all'occhio o piuttosto

o liquido).

Collirte. V. Co//irto-M.min.;
silicato

d'allumina

idrata;

argilla

bianca, terrosa, che si trova in piccoli filoni, quasi cilindrici, nel por-

d'ins.

col.

pent., fam. clavicorni;

le cui antenne sono composte solamente di


due articoli, quasi tronche.
Colobo - da xoXoS; kolob-a
mutilo, tronco -m.gen. dimamm.
primati, fam. cinopitechi; scimie
i

cui pollici anteriori

sono tronchi,

ridotti a semplici rudimenti. 2 m.


Colldio - da xoXXa kll-a colla Gen. d'ins. col. tetr., fam. lungie eto; id-os, id-os specie, somi- corni; i cui elitri sono tronchi e
glianza - soluzione di etere e di coprono solamente il terzo ante-

fido dioritico.
*

polvere di cotone, che

si

usa nella

chirurgia e nella fotografia, come


agglutinante, adesiva.
*( OLLFORA - da xoXXa kll-a
colla e pepa fr-o porlo - gen. di
p. a.,
di

fam. apocinacee; alberi pieni


latteo, spesso, quasi a

un succo

modo

di colla.

Collide - da xoXXa kll-a colla


e tSc; id-os, id-os forma, somiglianza - m. ep. di una sorta di
cancro, che consiste in una produzione morbida formata da areole
piene di una specie di gelatina,
senza segno d'infiammazione nelle
parti vicine.

Collonma da xoXXa

e vfjxa nm-a

filo

more prodotto da un
di

apparenza

kll-a colla
- sorta di tu-

tessuto molle,

gelatinosa, composto

riore dell'addome.

COLOBOGASTRO

- da xoXo? ko-

lob-OS mutilo e fa.arr^, "yaaTp; ga-

- gen. d'ins.

str, gastr-s ventre


col.

pent., fam. serricorni;

addome

il

cui

piccolo, quasi mutilo, in

resto del corpo.

confronto del

Coloboma - da xoXo kolob-os


mutilo - m. piccola fessura
cicatrice, che ha la forma di un piccolo
labbro di lepre, rimasta nei canti
dell'occhio feriti e che non han potuto riunirsi. 2 m. Stato anormale
organico dell'occhio, che consiste
in una fessura della palpebra superiore, dell'iride, della coroide o
della retina.

Colobptero - da xoX&&; ko-

lob s mutilo e

-gen.

d'ins.

irrepv

col.

pter-n ala

pent.,

fam.

la*

da eliln
Collra. V. Collrio.
tronchi all'estremit e che coprono
Clo - da xt^J chol-s zoppo - imperfettamente il deretano.
m. gen. d'ins. tetr., fam. curculioCOLOCSIA - da xoXoxacriov Itolonidi, tr. colidi ; le cui zampe ante- ksi-on - gen. di p. m., fam. ara-

di fasci fibrosi.

riori

sono molto pi lunghe

mellicorni;

delle,

cee.

* ColocintnA. V.

posteriori.

Clo - da

caratterizzati

xoXo? kil-os, kil-os

cavo - parie dell'intestino grosso,


che si stende dal cieco fino al retto.

principio

resinoide

Coloquinta
,

araarissimo,

estratto dalla coloquinta.


* Colodctilo - da
xwXj chul-s

COL

239

toppo e $>auXo dkty-ds dito ep. dei rett. sauri che hanno zampe
incomplete.

traeva da quella

citt.

*Colofonte.

V.

che

d'infus., fam. brachionidi

ha

xxo; kl*os tronco


coda - due grandi
meridiani della sfera, che
si tagliano ad angoli retti ai poli
del mondo ; cos detti perch non
si alzano mai interamente sul nostro

color

di

- secre-

Cma. V. Chima.
* Cma. V. Cmma.

* Colopotico. V. Colova - che

Cma - da xot(Ao(iat koim-ome


kim-ome dormo - assopimento pi

eccita la secrezione della mie.


alterato da xoXo-

meno profondo, sintomo di congestione sanguigna alla testa, accompagnato no dal sonno.
Comndra - da xrfpi kra-e
chioma e Wip, vSps anr, andr-s

xuvOc, xoXoxuveiSo; kolokynthis, ko-

lokynthd-os, dim. di xoXoxvfori kolokynth-e cucurbita - gen. di p.


d., faro, cucurbitacee.
* Colormetro - vocab. ibr. da

colore

e j/irpov mtr-on misura -

uomo,

strumento per misurare

distorsione di

del fegato,

da cui

COLPALGA - da

xo'Xttoi;

di p. d.

distinte da stami

corbezzola e

roar-on

q>dtyo

fg-o

mangio - m. gen. d'ucc, fam.

si secreta la bile, e della milza.

Cmaro - da xopapoc kmar-os


corbezzolo - m. gen. dip. d.,fam.
rosacee; il cui tipo il corbezzolo.
COMARFAGO - da xo'pxpov k-

un membro.

morbosa

stame - gen.

barbuti.

* Closi - da xokh chol- bile affezione

fig.

fam. santalacee

il potere
colorante di certe materie, p. e.
indigo, robbia ecc.
* Golosi - da x,w> chol-s zoppo

ur-

orizzonte.

bile.

* Coloquntida -

cupa

circoli

l'aspetto

yo\-h chol- bile

ccuo> poi-o, pi-o faccio

zione della

distinti

tronche.

della colofonia.

* Colopa - da

da tentacoli a foggia di piccole code

Colri - da

Colofnia

di granato,

giallo-rossastro,

C0M

mento della vagina.


*Colurlla. V. Colri - gen.

Colofnia- da KoXo^fov Kolof-n


Colofone, citt della Jonia -materia
resinosa che proviene dal residuo
della distillazione della terebentina,
cosi detta perch una volta si

min.; variet

* COlpostgnosi - da xoXiro; klp-os seno, vagina e artymois stgnos-is ristringimento - ristringi-

nagre

ta-

nutrono di corbezzole.
*Comarpsi - da xd(xapo kma-

klp-OS

che

si

seno, vagina e Sx-yoc lg-os dolore


- dolore della vagina.
r-on corbezzolo e ^t; ps-is aspello
* COLPOCLE - da xoXttoc klp-os - gen. di p. d., fam. rosacee; che
somigliano al corbezzolo.
seno, vagina e xiiXu kl-e ernia
* Comstro- da xdp.v) km-echioma
ernia vaginale.
* Colpptosi - da xoXnoc klp-os e <rrpov str-on astro - gen. di
seno, vagina e irratc pts-is ca- echin., fam. comatule; cos dette
duta -caduta, prolasso della vagina. dalla forma della chioma, a stella.
* COLPORRAGIA - da xoXiw; klp-OS
ComArco - da xcpi km-e borgo
seno, vagina e p^ryvup.i rgny-mi ir- e p^? arch-s capo - magistrato
rompo - emorragia della vagina.
di un borgo.
* COLPORRA - da xo'Xtoc klp-os Comatso. V. Cma - che
seno, vagina e pe'o r-o scorro - proprio del coma; che si riferisce

scolo dalla vagina.

ai

coma.

240

COM
* ComXtule - da xojm)
ma - farri, di echin. ;

GOM

cui raggi

*COMEDIGRAFO, COMMEDIOCTtA
FO - da xcitfiu&a komod-ia come-

dividono e suddividono in finissime ramificazioni, a modo di


chioma.
Comdia * Commdia - xtayM$i*
komod-ia od- canto, poesia
(&$ta d-o canto), preceduto dalla

dia e fpacpw grf-o scrivo - autore


di comedie.
*Comesprma - da jco'fo) km-e
chioma e <jt.?u.& sprm-a seme gen. di p. d., fam. poligalacee ; i
cui semi sono pelosi.

fcftm-e chioi

si

radice xwp.

kom

di

Cometa

Kuct Km-os

da xu.n km-e chioma

Questa radice - astro che gira intorno al sole ed


a) formata dai due elementi Aero, apparisce sulle prime come una speche per diplasiasmo , significano cie di nebulosit, poscia come un
del pari ridere (skt. ka-ch; xa-j- nucleo cinto o preceduto o seguito
xafr kan-ch~zo, forma secondaria da una chioma luminosa. 2 m. Gen.
pA>u.ao(i.%t
di p. d.. fam. diantee; il cui nome
e a-c h-i n n-o - [Mi>p.ea>
mo-m-uo, mo-m-ome derido; p>- un'allusione alle due appendici
piumose che accompagnano i fiori
u.cs m-m-os derisione e rff'o de/
rao, de/Za fce/fa) ; b) corrisponde a laterali.
jxwxw, u.(i>xi^(i> mo-k-o, mo-k-z-o
*Cometide - da xG[ym; komfrancese moquer, uwxcs t-es cometa e tlc id-os , d-os
Ae/fo
m-k-os fce//'a (con antistrofe di ele- forma, somiglianz - cometa supmenti, come -YUfAv; gy-mn-s nudo posta stella o splendente di propria
corrisponde al zendo m a g h n a) ; luce.
e) ha per forma secondaria il coptico
Cmica. V. Comdia - arte dei

Como,

dio del riso.

ko-m-sh deridere; d) antitetica a comici.


Atauit kom-o faccio elogi
Cmico. V. Comdia - ch' proencomio (come il skt. smi, lituano prio della comedia. 2 Che rappresm, slavo smej-ati ridere, deri- senta la comedia.
dere, <Jtu. sim- in modo derisorio,
*Comino. V. Cimino.
,

beffardo, sono antitetici al coptico


fare elogi, encomiare). In
queste parole s pu essere un sem-

smu

plice affsso pleonastico o intensivo

una radice monogramma, con la


m; s pu essere
anche una modificazione di k (he
di

sola consonante

diviene

ce,

poi

volte avviene.

s),

come spesse

trovasi

vocaboli: antico slavo

pure nei

s-mek

riso;

Cmma

sensibile
*

gomma

corrisponde

carattere

al

comedia antica o
che derisoria, bef-

della

ari sto fanica

farda.

specialmente

un

* Commidendro - da xop.p kmmi


e ^-S'oov dndr-on albero
- gen. di p. d., fam. composte asteroidi; gommifere.
* Commilbio - da xo'p.^1 kmmi

- componimento drammatico , in
cui si mettono in azione i carati
costumi specialmente dui
lato festivo e ridicolo. - L'etimo,

1[8 di

Commdia. V. Comdia.

gomma

logia

all'orecchio;

tuono.

tedesco sch-meich-eln sorridere)

teri

- da xoirTt kpt-o divido

- inciso, parte di un membro di


un periodo. 2 Segno che dinota
una breve pausa; virgola. 3 m. Minimo intervallo fra un tuono maggiora e un tuono minore, che sia

gen.

di

lionacee

e Xo;

p
;

lob-s baccello

composte papicui frutti sono baccelli

d., fam.
i

gommosi.

CoMPOU-da Kwp, km-e borgo'

241

COM

villaggio e uoXi; pl-is citt- grosso

borgo; cittadetta.
Cmpso - da

chiglie
xoiuj/j

komps-s

elegante - m. gen. d'ins. col. tetr.,


fam. curculionidi ; di forme eleganti.
*< ompscero - da jcoa^;

fam. lungicorni; le cui antenne portano eleganti nappe di pelo.


* Compssoma - da xo^; komps-s elegante e opa. sm-a corpo
- gen. d'ins. col. tetr,, fam. lungicorni; pelosi e ornati di colori
d'ins.

varii e

col.

tetr.,

vivaci.

*Conntera

- da

xtivc;

kn-os

cono e v&yip* anther- antera -gen.


di p. m., fam. liliacee, tr. conanleree; le cui antere sono riunite
in forma di cono.
*

Conantere. V. Conntera.
Conario - da jttvaptov konri-on,

dim.

di

xtvos

kn-os cono - m.

glandola cos detta per la sua forma


a cono; sin. di glandola pineale.
Cnca - da *o'-r/v) knch-e cavit
- vaso di larga bocca. 2 m. Bacino di muratura che ferma l'acqua
di un fiume o di un canale per sostenerla all'altezza necessaria per il
passaggio delle barche. 3 Cavit
pi o meno profonda situala al disopra degli occhi dei mammiferi.
4 Grande cavit ovale dell'orecchio, in fondo a cui situato l'orifzio esterno del
condotto uditorio. 2 m. Nome specifico di alcune
fra le pi belle conchiglie univalve.
* Conchferi - vocab. ibr. da
xo'-p/T
knch-e conchiglia e fero
porto - sin. di molluschi acefali ;
1

che sono chiusi in

* CONCHILIOGRAFA - da uy/ulio*
konchyl-ion conchiglia e ^paipr, graf- descrizione - descrizione delle

conchiglie.

kom-

ps-s elegante e epa? kr-as corno

-gen.

CON

teltura che imita la forma delle con-

una conchi-

ONCHILIOGRFO. V. ConchMo-

grafa - che si occupa


liografa ; che dotto

Conchlia, * Conchglia - da
xf/r, knch-e cavit - nicchio, invoglio pietroso che copre molluschi
i

testacei.
16

2 m. Ornamento d'archi-

Canini,

Di*. Etimol.

in

conchiquesta

Conchiliologa - da *oyxxio*
konchyli-on conchiglia e Xg-j-o; logos discorso - scienza della distribuzione metodica delle conchiglie
facendo astrazione dagli animali che
le producono. 2 Trattato sulle conchiglie.

Conchte - da /.ir/vi knch-e


conchiglia- conchiglia bivalva fossile.

* r.ONCOANTLICE - da

KO^n kn-

ch-e conca e v6i'xoS, vte'xuxc; anthlyx, anthlyk-os antelice - muscolo che appartiene

alla

conca e

all'antelice dell'orecchio.

Concolice

conca e

s'Xui;,

da

5107VY1

knch-e

lyx.

lyk-os

Xux&s

elice - piccolo fascio

muscolare che

s'attacca alla conca e all'elice dell'orecchio.

Concofllo - da

j>'-fx.yi

knch-e

conchiglia e cpuXXcv fyll-on foglia


-gen. di p. d., fam. asclepiadee;
distinte da foglie cave.
Concide - da k^ti knch-e

conchiglia e et$cs id-os, d-os for-

ma, somiglianza - m.

ep. di framminerali, la cui superconcava


convessa segnata da strie concentriche, come
quelle che si vedono sulle valve di
di un ran numero di conchiglie.
2 m. Linea curva la quale sebbene

menti

di

ficie

ne' suoi

glia.

di

parte della storia naturale.

avvolgimenti

sempre pi ad una

si

retta,

avvicini

non

la

curve
tocca mai, simile
sognale sul guscio delle conchiglie.
* Concula - da x6y/ri cnch-e caalle linee

CON
2 Sorta

di misura. 3 Conchiglia con


si fa la porpora; murice.
Condlio. V. Cndilo - m. che si

cui

riferisce ai condili

pp. della cavila

posteriore alle
eminenze articolari dell'osso occianteriore

CON

2-2

vita - piccolo vaso con bocca larga.

della

pitale.

fam. condracantii ; il cui corpo


coperto di spine cartilaginose.
*Condriee. V. Cndro.
* Condrlla - da xo'vSpc; chndr-os

grano - gen.

p. d., fam. comil cui succo latteo


coagula facilmente.
* Condrna - da x.&vSpc; chndr-os
cartilagine - sostanza che si ottiene facendo bollire la cornea, le
cartilagini permanenti o le ossa
di

poste cicoracee;

aggruma,

si

si

Cndilo - da xo'vJuXo; kndyl-os


prominenza, nodo (specialmente
delle dita piegate) - eminenza articolare (come quelle dell'osso oc- prima dell'ossificazione.
* Condrite - da xovSpc; chndr-os
cipitale, della mascella, del femore).
2 Tuberosit dell'estremit inferiore cartilagine - infiammazione delle
dell'omero. 2 Superficie concava cartilagini.
dell'estremila
della

gamba

cartilagine

dyl-os condilo e eIScc id-os, d-os

forma, somiglianza - che ha la


forma di condilo; m. p. e. apofisi

Cndro - da

superiore dell'osso

o tibia.

CONDILIDE - da xov^uXo? kn-

condiloide della mascella infe-

x'v ^? c c

chndr-os

m. gen. di p. a., fam.


tr. condnee; le cui

ficee floridee,

fronde sono cartilaginose.


* Condrcera - da y.ovSp?

chon-

grosso e yipa? kr-as corno


gen. d'ins. emipt. eteropt., fam.

dr-s
-

sorci ; che hanno il secondo e il


xo'vuXcs kn- terzo articolo delle antenne pi
prominenza - escrescenza grossi degli altri.
* CONDRODITE - da X.o'v'pof; chncarnosa che ha sede all'intorno e
dentro dell'ano, al perineo e alle d-ros grano e eISc; id-os, d-os
parti genitali dei due sessi o alle forma, somiglianza - min., che si
dita della mano e dei piedi.
presenta sotto forma di grani tondeg* Condlopi - da xo'v&uXcs kondy- gianti; composto di magnesia, di
1-os condilo e irc; pus piede - ci. silice, d'acido fluorico e di ossido di
riore.

Condiloma - da

dyl-os

di

animali

prende

articolati

com-

che

gl'insetti, gli aracnidi,

cro-

*Condilro - da
dyl-os

ferro.

Condrografa - da xo'vSpos chonde-

dr-os cartilagine e fpacpTi graf-

stacei.

kn- scrizone - descrizione

xo'vSuXos

prominenza, nodo e

ur- coda - gen. di

mamm.

cupa

delle carti-

lagini.

carni-

Condride - da x v fyc chndr-os

l'articola-

cartilagine e et^&? id-os, id-os so-

zione di ogni vertebra della coda


segnata da pieghe traversali, senza
per che gl'intervalli di queste pieghe siano prominenti e nodosi, come
ndica il nome generico, eh' poco

miglianza, forma -m.ep. del tessuto


cartilaginoso epifsio modificato vi-

esatto.

rachitismo. 3

vori-insetti\ ori

in cui

* CondracNTI. V. Condracnto.
Condracnto - da y^oi chndr-os cartilagine e 5xav9a kanth-a

spina - m. gen.

di crost.

lerneidi,

cino all'osso in istato di formazione.


di uno strato cartilaginoso
stende sulle ossa affette di
m. Ep. di tumore fibroso morbido che rassomiglia al

2 m. Ep.
che

si

tessuto delle cartilagini.

* Condrologa - da yjhtyt eh oridr-os cartilagine e Xcfyos lg-os

di-

CON

scorso - parte dell'anatomia che

guarda

le

cartilagini.

243
ri-

2 Trattato

sulle cartilagini.

*CONDR01 ;TERIGI, CONDROPTER- da

gii

gine e

x,<fo&pc

chndr-os cartila-

irc'puvcs ptryx, pt-

irrssui;,

alelta-d. di pesci; che comprende


quelli i quali hanno le pinne e tutto
ryg-os ala o irrpu-yiov pteryg-ion

lo

CON

* Conifere - vocab. ibr. da xwvcs


kn-os cono e lat. fero porto fam. di p. d. ; cos nominate per la
forma conica dei loro frutti coperti
di scaglie

imbricate.

* CONNA, CONIONA - da

Ktveiov

kn-eion, kn-ion conio - alcaloide


che si estrae dal conio, singolar-

mente

dai

semi della grande cicuta

o conio maculato.

scheletro cartilaginosi.

CONDROSINDESMO - da

V
X'

V'

chndr os cartilagine e auv^euuo?


syndesm-os sindesmo - legamento
cartilaginoso
unione di due ossa

Cnio - da xaivw kn-o uccido

kon- uccisione, strage; ranac perisco, distruggo,


come avviene in xatvup.i
kn-ymi per vwr nik-o vinco; lat.
per mezzo di una cartilagine.
* Condrotoma - da xdvfy&c clin- n eco uccido; skt. nacas, lat. nex,
necis morte; skt. nacitar diti r-os cartilagine e -reps tom- sezione - sezione o dissezione delle struttore; zendo ua^u, vskus nk-ys
cadavere; skt. nacan distruttivo;
cartilagini.
Cnica - da xwvcs kn-os cono - dtaovvKv akn-it-on aconito) - gen.
parte della geometria che tratta del di p. d., fam. ombrellifere; vionino e delle linee curve che si for- lento veleno narcotico; volg. ci;

mano

dalle sezioni del

medesimo.

cono e vip, vSps anr, andr-s


nomo, fig. slame - gen. di p. d.,
fam. cucurbitacee, tr. conicandree;
i cui stami hanno forma conica.
* Concera - da xvo; kn-os cono
e Kc'pas kr-as corno - gen. d'ins.
falli,

atericeri;

distinti

dal

terzo articolo delle antenne che ha

forma conica.
Cnico - da
- che ha forma

invertita,

cuta.

*( ONiCANDRE. V. Conicndra.
* Conicndro - da Jtwv&s kn-os

dipt.,

(x&vt]

dice skt.

*Coniocrpo - da xovi'a kon-a


polvere e xap^? karp-s frutto gen. di p. a., fam. licheni; la cui
fruttificazione consiste in glomeruli
di spori minutissimi, a foggia di polvere.

* Coniocbe - da xovt'a kon-a polvere e fcun kyb-e testa - gen. di


p. a., fam. licheni; i cui apoteci
pedicellati

sono coperti da una pol-

vere colorata.

Coniocste - da

xovt'a kon-a
polvere e x,6(mc kyst-is vescica sorta di concettacelo di alcune p.
* Cnico - da xwvetiv kn-eion, a., fam. ficee; pieno di una polvere
kn-ion conio - ep. di acido estratto di sporidii.
* Coniolma - da x&vla kon-a poldalla grande cicuta o conio mavere e Xwp.a lm-a frangia - gen.
culato.
Condio - da xovtwv kond-ion di p. a., fam. licheni; distinte dagli
lente - m. corpuscolo dei licheni, orli delle fronde frangiati e coperti
quasi lenticolare, considerato come di sporidii, quasi di polvere.
gemma di quei vegetali. 2m. Sporo *Coniomiceti - da xovia kon-a
e cellula riproduttiva che nasce di- polvere e {/.uxvic myk-es fungo rettamente dal micelio dei funghi, ord. di p. a., fam. funghi; che sono
formati da capsule sparse, a guisa
a forma di lente.

xwvcs kn-os cono

di cono.

riferisce al cono.

2 Che

si

244

CON
di polvere,

sopra e sotto l'epider-

mide delle piante.


* CONIOSLINO - da

gior

CON

composto
xcvetov

3 Frutto

parte delle specie.

di scaglie legnose o

ko- riacee attaccate per

cobase ad

la loro

n-eion, kn-ion conto e Xiv&v sli-

un asse comune intorno a

n-on sedano - gen. di p. d., fam.


ombrellifere; che rassomigliano al
conio e al sedano.
*Coniosprio - da xovla kon-a
polvere e topo; spr-os seme - gen.
di p. a., Tarn, funghi gasteromiceti
comporti di capsule agglomerate

disposte, di forma simile talvolta

polverulente.
* Coniotlami - da xovia kon-ia
polvere e 6aXa|Ac; thlam-os letto,
fig. apotecio - tr. di p. a., fam.
licheni; il nucleo dei cui apoteci formato di sporidii nudi,
a
guisa di polvere.
* Coniotca - da xovt'a kon-ia polvere e fon* thk-e teca - sin. di
antra.
* Conirstri - vocab. ibr. da x&o; kn-os cono e rostro - sez.
di ucc. passeri ; il cui becco ha
forma pi o meno conica.

frutti

Conistrio - da xovi'ti) kon-o


impolvero (xo'vt; kn-is polvere) luogo negli antichi gimnasii, dove
gli atleti, dopo d'essersi unti d'olio,
si spargevano di sabbia, per potersi
pi facilmente afferrare.
Cniza -da xovufc knyz-a pianta
di

gen. incerto - gen. di p. d.

composte

fam.

asteroidi.

Connarace. V. Cnnaro.
Cnnaro - da xowapos knnar-os
sorta di pianta spinosa di gen. inoerto - m. gen. di p. d., fam. con-

naracer

*
sp uose.
Cno - da xtavo? kn-os (radice
skt. co acuire; skt. ni-cana acuminato) - corpo generato da una
linea dritta , uno dei cui punti
estremi gira sopra una curva

l'altro

estremo rimanendo

un cono (come quello

del pino

molte volte cilindrica


od ovoide anzi che no.
*Conocrpo - da xivoc kn-os
cono e xocpw; karp-s frutto - gen
di p. d., fam combre Iacee ; i cui
volg. pina),

consistono in capsule ovali

coniche.
*

Conocarpodndro - da

xa>vo

kn-os cono, xopw; karp-s frutto


e $vpov dndr-on albero - gen. di
d., fam. proteacee; il cui frutto
E.a in cima una specie di coda for-

mata dallo stelo persistente, che gli


d forma simile a cono; sin. di
prteo.
* Conocfalo - da xuvoc kn-os
cono e xupaXr, kefal- testa - gen.
di erosi foss., fam. calimenii; la
cui testa si prolunga in due grandi
corna coniche. 2 Gen. d'ins. col.
tetr , fam. curculionidi ; cosi detti
per la forma conica della loro testa.
3 Gen. di p. a , fam. epatiche; il
cui ricettacolo femminile ha forma

conica.

*Conoclnio - da xwvo; kn-os


cono e

xXtvYi kln-e letto, fig. ricettacolo - gen. di p. d., fam. compo-

ste eupatoriee; caratterizzate

da un

ricettacolo di forma conica.


* Condero -da xwvo; kn-os
e

s'pv)

cono

dr-e collo - gen. d'ins. col.

pent., fam.

serricorni

distinti

da

un protorace conico.
""Conognto - da xwvo; kn-os
-p8c; gnth-os mandibola
gen. d'ins. col. pent., fam. serricorni; che hanno mandibole di

cono e

immo- forma

bile. 2 m. Gen. di moli., fam.


angistomii ; cos detti per la forma
couoide della conchiglia, nella mag-

sonu

cui

conica.

Conoflide - da

cono e
scaglia

<poXl;,
-

xwvo?

<p&X(o fols,

kn-os
fold-os

gen. di p. m., fam.

oro.

CON

24o

lianchee; distinte da scaglie coni-

dm
*

CONOFTLMO -

da Jtwvo; kn-os
r.ano e ccpSxXuc; ofthalm-s occhio sin. di siafioma dell'occhio; cos
detto per la sua forma conica.
Conide - da xvo; kn-os cono

COP

Conosprmo - da

xwvo; kn-os
cono e okuo. sprm-a seme - gen.
d., lam. proleacee, tr. conospermee ; i cui semi hanno forma

di p.

conica.

*Conomtrio - da Jtwvc? kn-os


cono e atrpa mitr-a mitra -gen. di
muschi aploperistomii
che hanno la cuffia o mitra con

* CONOSTGIA - da xwvo; kn-os


cono e aTyr' stg-e tetto, copertura
- gen. di p. d., fam. melastomacee;
i cui fiori sono coperti da un calice
a lembo conico.
* Constila da xwvo; kn-os cono
e gtuXc; styl-os stilo - gen. di p.
d., fam. emorodacee; il cui stilo
ha forma conica.
Constoma - da xwvo? kn-os
cono e arop.a stm-a bocca - gen.
di p. a., fam. muschi acrocarpi; i

uno

cui

e efoc id-os, d-os forma, somiglianza - che ha forma di cono;


p. e m. ep. del legamento che va
clall'apofisi

coracoide alla clavicola,

dei denti canini, della glandola del

terzo ventricolo del cervello ecc.

p. a., Tara,

persistente in cima.

stilo

CONPE - da

xtvw}*,

xttvomc; k-

nops, knop-os zanzara - m. gen.


d'ins. dipt.

fam. atericeri,

tr.

co-

hanno forma alri opsarii ;


i quali
quanto simile a quella delle zanzare, per non si nutrono di sali-

denti del peristomio si avvicinano colle loro estremit, quasi


a forma di cono.
*Conotmno - da xwvoc kn-os
cono e Oauvcc thmn-os cespuglio
- gen. di p. d., fam. mirtacee; arboscelli di forma conica.

del succo dei fiori.


*CONULRIA - da xbvo; kll-OS
x<Bvcm|, xavuiro; kcono- gen. di moli, pteropodi foss.;
knop-os zanzara - zenza- di forma conica.
* Conra - da xftv&; kn-os cono
liere ; velo per ripararsi dalle zane cupa ur- coda - gen. d'ins.
zare.
* Conpo - da jcjvc; kn-os cono imenopt. fam. calcidii; il cui ad-
e iros pus piede - ep. dei funghi dome ha la forma di un cono molto

gne ma

Conopeo - da

nops,

che hanno
*

il

pedicello conico.

CONOPFAGO - da

itc;

xcdvbx)*,

xpvu-

knop-os zanzara e
fg-o mangio - gen. d'ucc,

knops,

cca-j-tt)

allungato.

Conro.

V.

Conra -

st.-gen.

fam. psittacidi,
gen. papagallo; che hanno coda di
di ucc. conirostri,

fam. micter o acchiappamosche; forma conica. 2 Gen. d'ins. col.


>ent., fam. brachelitri; che hanno
che mangiano zanzare.
*Conopsrii. V. Conpe.
'addome molto lungo , quasi a
*Conorranfi - da )twv&; kn-os oggia di coda.
cono e potpoK? rmf-os becco - sez.
Copelate - da xrrr. kp-e remo
di ucc. passeri; che hanno il becco e ft.su>>, Xauvw el-o, elun-o agito di forma o conica o quasi conica ; m. gen. d'ins. col. pent., fam. idrosin. di cernir stri.

*Conorrno - da
cono e

pi*

col. tetr.,

rn

x\c

naso - gen.

fam. curculiomdi ;

kn-os
d'ins.

distinti

da una tromba conica


*

CONOSPERMEE.

V, Coiwsprmo.

cantari; acquatici.
* Copepodi - da xwini kp-e

rem
-

e mij;, ikj

pus, pod-s piede

ord. di crost.

entomostracii

hanno

le

zampe

posteriori

che
moli*

lunghe, quasi a foggia di temi.

216

COP

* Copplla - da xoVeXXcv sorta di


vaso - m. vaso d' osso calcinato,
che serve alla purificazione dell'oro
e dell'argento.
* COPRACRAZA - da xo'irpc; kpr OS
escremento e xpa?eia akrt-eia,
akrt-ia incontinenza { priv. e xpate'w krat-o ritengo) - uscita involontaria delle materie fecali.
*COPRAGGO - da y.drrpc; kpr-OS
escremento e 70 g-o porto via

- ep.

di rimedii purganti.

*CPRIDE - da stoppe; kpr-os


escremento - gen. d'ins. col. pent.,
fam. lamellicorni scarabeidi, tr.
copridi ; che si pascono di escrementi.

chi affetto dalla malattia del vol-

scarabeidi; che stanno

dinariamente
escrementi.

letame e

nel

Coprofilini, V. Coprofilo.
COPRFILO - da y.drpo; kpr-OS
escremento e piXw fil-o amo - gen.
fam. brachehtri,
che si trovano nei

col. pent.,

d'ins.

coprofilini;

tr.

letamai.
* Coprsma - da xoirpcc kpr-os
escremento e <mf, osm- odore gen. di p. d., fam. rubiacee; una
delle cui specie ha un odore nau-

seante.

* Coprostasia - da
escremento

xorcpos

e iarr,u.i st-emi

kpr-os
ritengo

ritenzione degli escrementi; costi-

pazione.

* Cptide - da xdirTt kpt-o tar/li(,


- gen. di p. d fam. ranuncolacee;
caratterizzate da foglie radicali fra,

volo, che vomita escrementi.

stagliate.

Coprna - da xc'-rcpcs kpr-os escremento- m.-gen. d'ins. dipt.,fam.

taglio e swoxXr. kefal- taglio

napellee

le

cui

larve

si

trovano

Coprino - da

kottoc?

kpr-os es-

cremento - m. st.-gen.
funghi, gen.
nel letame

*Coprbii
escremento e
d'ins.

di p. a., fam.
agarico; che nascono
in altri escrementi.

- da
pt'c;

* OPTOCF.FALA - da /.ormo kpt-0

fcOTrpo;

kpr-os

b-os vita - fam.

tetr.,

la testa

COPTODERA

taglio e ^'pn

vegetali e di animali.

cui

Coprobii - gen.
d'ins. col. pent., fam. lamellicorni;
che vivono negli escrementi.
* Coi'ROCRTlCO - da xdirpc; kpr-os
escremento e x.pw.> krn-o separo ep. di rimedii, che purgano senza

parte posteriore.

*0oprbio.

irritare

le

cui

larve

V.

tr.

d'ins. col. pent.,

pent.,

col.

corsaletto

mozzo

CoPTPE-da

e f-4, -; ops, op-s occhio

gli

fam. lamel-

- gen.

fam. hingicorni

d'ins. col. tetr.,

che hanno

sua

nella

/r-i kpt-o tar/lio

occhi profondamente

incavati.

*Coptptera -

visceri.

* CopRoriHESi - da xd^pc; kpr-os


escremento e vj.m em-o vomito
- vomito di materie fecali.
Coprfagi - da ad^po? kpr-os
escremento e <?<rp fg-o mangio -

ins.

da xdTTTw kpt-0

dr-e collo - gen. di


fam. carabici ; il

vivono
negli escrementi e negli avanzi di
dipt.;

- gei,

fam. tubulifm;
grossa e tronca.
* COPTOCCLA - da ttdTCTM kpt-o
taglio e *6y.Xo; kyklos circolo
gen. d'ins. col. tetr.. fam. ciclici;
il cui corpo circolare ed ha il protorace tagliato sinuosamcrite.
col.

d'iris,

che hanno

negli escrementi.

or-

negli

TPRIDT. V. Cpride.
*C.opriemto - da Koirpoc kpr-os
escremento e uiw em-o e vomito

COP

licorni

taglio e irTspv
d'iris,

hanno
*

col. petit..,
le ali

da

col

kpt-o

gen.

fam. carabici;

che

mozze.

COPTORRNA - da

taglio e

/.d-ra

pter-n ala -

pv rn

pent., fam.

JtoVrcn

kpt-0

naso - gen. cTins.


lamellicorni; cLkj

217

COP

hanno

COR

profondamente inca- da xopai;, xcpaxcc krax, krak os


corvo (V. Coracide) e radio -muvata nel mezzo.
* CoPTRO - da xoVra kpt-o taglio scolo del braccio che appartiene
e cupa ur- coda - gen. d'ins. col. all'apofisi coracide e all'osso ratetr., fam. curculionidi; che hanno diale.
l'addome tronco.
*Coraco-umerle - vocab. ibr.
CRACI - da xopai-, xo'paxc; k- da xo'pa?, xcpxxc; krax, krak-os
rax, krakos corvo - m. fam. di corvo (V. Coracide) e lat. humedi ucc; che comprende, fra gli rus omero -legamento attaccato alaltri generi, anche quello dei corvi.
l'orlo esterno dell'apofisi coracide
Coraca - da xopaxt'as, korak-as e alla parte interna della grossa tuaracculo - m. gen. di ucc, fam. berosit dell'omero.
baccivoridei, tr. coraciadinei; che
Corgo. V. Corgo.
hanno per tipo il gracculo.
*CORALLACTE - da xopaXXtovkola testa

Coraciadinei. V. Coraca.
* CORACINNE - da xo'pa?, xo'paxo;
krax, krak-os corvo - tr. d'ucc,
fam. baccivoridei, gen. corvidi.
CORACNO

da

xopai;,

xopaxos

kr-ax, krak-os corvo - tn. gen.


d'ucc, fam. baccivoridei; cosi detti
per qualche somiglianza che hanno

* CORACO-BRACHILE - VOC ibr.


xopali, xo'pax&s krax, krak-os
corro (V. Coracide) e braccio muscolo che si attacca da una parte

da

cima dell'apofisi coracide, dalinterno dell'omero.


* CORACO-CLAVICOLRE - VOCab.
ibr. da xopai-, xo'paxc; krax, krak-os corvo (V. Coracide) e clavicola - legamento che si attacca alalla

l'altra all'orlo

ed alla clavicola.
Coracide - da xopai-, xo'paxos
krax, krak-os corvo e elfo; id-os,
id-os forma, somiglianza -m. apofisi
che termina l'orlo superiore o cerl'apofisi coracide

dell' omoplata;
cos detta
perch ha qualche somiglianza con
un becco di corvo.
*Coraco ioiDo. V. Coracide e
Iide - muscolo che si attacca

vicale

all'apofisi coracide e all'orlo infe-

V.

Coracide - che

si riferisce all'apofisi

Coralli - da

acht-es
di 'co-

kor-o adorno, abbellisco; o da xo'poj kr-os


germoglio, ramo; o dal skt. kura,
irl.

kear,

gael.

xcpi>

kor-kur

rosso.

Questa l'etimologia pi probabile,


di poupi; sostanza rossa,
ramosa
che si svelle dal fondo
del mare e serve di ornamento.
* CORALLGENO - da xopaXXtov korlli-on corallo e pvw genn-o produco - ep. di terreno composto di
madrepore o coralli litofori.
* Corallina - da xcpxxtov korl1-ion corallo - gen. di moli, gasle,

ropodi

color scarlatto ; sin.


sanguinolento. 2 Gen.
chelopodi ; color di corallo. 3 Gen. di p. a., fam. ficee

di

di

pettine

di aneli,

il cui colore
nell'acqua varia dal rosso al verde.
* Corallinee. V. Corallina.

floridee, tr. corallinee;

*Coralliniti - da
rlli-on corallo

coracide.

Coraco-ra diale - vocab.

fossili

kocon

Corallino.

V. Corallo - che

ha

colore di corallo.

* Coralliodndro, Corallodenkorll-ion corallo

e Ssvpcv dndr-on albero


p. a.,

ibr.

x',pax>.t&v

- polipaj

piccoli rami.

dro- ila xcpa/.x-.ov

riore dell'osso ioide.

Coracoideo.

xa-nn?

agata - min.; agata, color

-fam.

coi corvi.

rlli-on corallo e

rallo.

mano

-gen.

di

fam. ficee floridee; che forinsieme una specie di fascio

COR

248

di ramoscelli filiformi e articolati,

a guisa di corallo.
* Loralliti - da xopatttov korlli-on corallo

polipaj

fossili

con

COR

piadee; che hanno un pistillo mollo

lungo.

*CoRDiLRA-da
mazza

xcpJuXr kordyl-e

e &p ur- coda - gen. d'ins.

dipt., fam. atericeri.tr. cordiluridi;

grossi rami.

il
cui organo copulatore molto
Corallo. V. Coralli.
Corallide - da xcpaxxiov ko- sviluppato nei maschi, a foggia di

rlli-on corallo e ISo; id-os, id-os

coda.

*Cordilridt. V. Cordilra.
forma, somiglianza - ep. di vege* Cordmetro - da yipH chord-
tali i cui rami numerosi e vicini
corda e piTpcv mtr-on misura somigliano a corallo.
* CORALLORRZA - da xcpaXXiov ko- strumento per misurare gli angoli
rlli-on corallo e pfo riz-a radice mediante le loro corde. 2 Congegno
- gen. di p. m., fam. orchidee; le per misurare la forza delle corde,
cui radici sono tubercolose, ramose, affine di mantenere accordato uno
a guisa Ji corallo.

strumento.

Corulo - da x^p? chor-s coro


e ax; aul-s flauto - sonatore di
flauto nel coro.

Crcoro - da
r-os

xopjccpo;

gen. di p. d., fam. tiliacee.


Crda - da x^'p^i chord- corda

- m. gen.

di p. a., fam. ficee ficoidi ; la cui fronda sottile, composta di filamenti, a guisa di corda.

xopXin

chor-ia, cho-

danza - m. moto continuo (


involontario di uno o
irregolare
krko- pi membri, o dei muscoli della

pianta di gen. ignoto - m.

Cordila - da

Cora - da y.epsa

kordyl-e

r-a

faccia

del

tronco.

xo'pyi kr-e pu*


estensione
- dilatazione della pupilla.
* Coredistole - da xo'pn kr-e
pupilla e $t*(jn>.ii diastol- dilatazione (V. Distole) - dilatazione

Crectasa - da

pilla e ktcloi ktas-is

clava - m. gen. d'ins. dipt., fam. della pupilla.


tipularii ; che hanno antenne claviCorgo - da xp
Corgo
formi. 2 m. Gen. di p. d., fam. chof-s ballo e S-p g-o conduco scorziacee ; i cui frutti consistono capo dei cori antichi. 2 Magistrato
in bacche sostenute da un lungo pe- ateniese che presiedeva agli spettadicciuolo, somigliano a mazze.
coli drammatici e faceva gran parte
* Cordilna - da xcpxvi kordyl-e delle spese.
,

* Coreidi. V. Coro.
gen. di p. m., fam. liliache hanno un lungo fusto.
Coreti. V. Coro - gr. d'ins.
Cordilo
da xopXn kordyl-e emipt. omopt., fam. coreidi.
mazza - m. gen. di rett. ciclosauri,
Corma - da xopfo kor-o scopo
fam. pticopleari; che hanno coda -m. gen. di p. d., fam. empetragrossa e forte a guisa di mazza.
cee; molto ramose e rigide, che
* Cordilocrpo - da xcp$Xi) kor- possono servire da scope.
* Coremla - da xopi; kr-is cidyl-e massa e xapv; karp-s frutto
- #en. di p. d., fam. crucifere; il mice e (uXac ml-as nero - gen. di

mazza cee

cui baccello cilindrico alla base e


grosso in cima.
* Cordilogina * da xcpuXvi kordyl-e

e pv* gyn- donna, fig.


- gen. di p. d., fam. ascle-

mazza

pistillo

ins. emipt., fam. scutellerii; neri,


che hanno forma di cimici.
*CoflEMRFOSi - da xopm kr-e
pupilla e x&pof, morf- forma -

sin. di coreparlcisi.

COR
Coro - da

X0 P l kr-s cimice

249
-

gen. d'ins. emipt. omopt., fam. coreidi; simili alla cimice.

Coro -da y.opeia chor-ia, chora danza, coro - piede formato


da una lunga e una breve; cos
detto perch si usava spesso nei
cori; sin. di trocho. 2 Luogo ove
si

COR

che hanno l' addome


coperto di peli a foggia di scopa.
* CORETRSTILO - da x.arfyw krethr-on scopa (xops<i> kor-o scopo) e
d-njo; styl-os stilo - gen. di p. d.
t
lungicorni

fam

bittneracee;

fornito

di

punte,

il

cui

pistillo

quasi

fatto

scopa.

Coriambo - da xP 8 ">? chor-ios,


Coreografa -da xope-a chor-ia, chor-os coreo e ta^Scs amb-os
danza e "rpowpr, graf- descri- iambo - piede composto di un coreo

danza.

clior-ia

zione - arte

di descrivere le danze,
comporre dei balli, rappresentando con segni particolari e note

di

di

musica

le figure

e di un iambo; ossia di una sillaba luuga, due brevi e un'altra


lunga.
.
*

passi.

CorindrO

Coreogrfico. V. Coregrafo - koran-on

che

si riferisce alla

- alterato da optavo

(xopi? kr-is

cimice)

->

gen. di p. d., fam. ombrellifere;

coreografia.

Coregrafo. V. Coreografia - che stropicciate colle dita esalano


compositore di balli.
un odor fetido simile a quello delle
* Corepsi - da xopi; kr-is ci- cimici.
mice e tyi; ps-is aspetto - gen di * Corinto - da xo'pu; kr-ys elmo
p. d., fam. composte, ir. coreopsi- e avfios nth-os fiore -gen. di p. m.,
de; le cui achene hanno forma di fam. orchidee; i cui fiori hanno
cimici.
forma simile a un elmo.
* Coreopside. V. Corepsi.
Coriceo - da wpuxo; kryk-os
* COREPARELCISl - da xo'pYi kf-e pallone - luogo ove si giuoca al
*

pupilla e

alpara oltre e ktraggo) - operazione


chirurgica, per cui, in caso di oscuTcaps'/auais parlkysis

lungamento
fcco

(itof

elky-o

ramento

parziale

della

cornea,

si

tira la pupilla, allungandola, verso


la

parte di questa

membrana

ch'

pallone.

Coricobola - da xwpuxos kryk-os pallone e 0xx&> hallo getto esercizio che consisteva nello spingere avanti o nel ritenere un sacco,
un pallone pieno e pendente dal
soffitto.

rimasta trasparente.
CORICOMACHA - da xupuxoc kCorepscopo - da x<pa chr-a ryk-os pallone e pax mch-e compaese, campagna e msxoircf ep- battimento - giuoco del pallone.
skop-os vescovo - vescovo di camCordalo - da xcp&xGc korydapagna o di piccoli borghi. 2 m. Vi- 1-os elmo, cimiero - m. gen. di p. d.
cario rurale del vescovo di citt.
fam. fumarie; i cui fiori hanno
*Cortra - da xopr,8pov krethr-on forma di elmo. 2 m. Gen. d'ins. neuscopa (xcpo kor-o scopo) - gen. ropt. fam. semblidi, tr. coridaliti;
<T ios. dipt., fam. tipularii; che la cui testa arcata, a forma di
hanno le corna ramose e rigide a cimiero.
* Coridaliti. V. Coridlide.
guisa di scopa.
* CORETROGSTRO - da xo'pYsOpev
Crifa - da xeouep koryk cima
krethr-on scopa (xcps'w kor-o scopo) - m. gen. d'ucc, fam. lodole; cos
e 7*ott,p, -yooTp; gast-r, gasfr-s detti dal pennacchio che portano
ventre -gen. d'ins. col. tetr., iuin. in testa. z m. Gc. di p. m., fam.

COR
palme,

tr.

corifinee; la cui

250

COR

mario, portati da pedicciuoli secondarli, inegualmente lunghi, in


modo che in cima si trovano allo

cima

fornita di fronde eleganti.

Corifena - da xcpu^ koryf-


estremit, punta - gen. di pesci,

stesso livello.

* Corifocera - da xcpucpr, koryf-


gommila e x='?a; kr-as corno - gru.

Corina - da y-cpvr, koryn-e mazza


- m. gen. di poi., farn. campa ularii
che consistono in un gambo
con un corpo cefaloide in cima.
* CORINFORA - da xopvr, koryn-e
mossa e ?HwM fr-o porto - gen. di
p. a., fam. ficee; la cui fronda
formata di filamenti ramosi fascicolati, che si agglomerano in cima
a mo' di mazza, specialmente nella

d'ins. col. pent., fam. Jamellicorni;

fruttificazione.

fam. sgomberoidi die hanno testa


lunga, tagliente.
Corifeo - da xcpycpr. koryf- sommit - il primo; che tiene il primo
luogo; p. e. capo dei cori, fondatore di una scuola filosofica, capo;

ri

partito ecc.

Corifinee.

V. Crifa.

Corinete - da xcpuvm koryn-6


mazza, clava- m. gen. "d'ins. col.
CRILO - da xo'puj kr-ys elmo - pent., fam. teredili; le cui antenne
gen. di p. d., fam. amentacee; cos finiscono in un articolo ovale, a

che hanno

le

antenne

in

cima

alla

testa

il frutto coperto da
una specie di elmo o di corona,
avanzo del calice; volg. nocciuolo.
* Corilpsi - da xo'pu).6 kryl-os
nocciuolo e ot^t; ps-is aspetto gen. di p. d., fam. amamelidee ;
che rassomigliano al nocciuolo.
*Corimbfere - vocab. ibr. da
xopu|;.c; krymb-os corimbo e lat.
fero porto - fam. di p. d., i cui

dette perch

chi va

* Corinocrpo - daxcpuvn koryn-e


mazza e xap-r? karp-s frutto -

gen.

d., fam. mirsinacee ;


semi lunghi.
- da xopuvTj koryn-e massa e v.'ppr, morf- forma
-gen. di poi., fam campanulacee
aflni al genere corina.
orntio - da Kopivdcs Krinth-os
fiori sono disposti a corimbo.
Corinto - ep. di uno dei quattro
* Crimbifrme - vocab.
ibr.
ordini di architettura, che fu invenda xo'pup.o; krymb-os corimbo e tato da Callimaco di Corinto. 2 Ep.
forma - ep. dei grappoli che per di un metallo misto di rame, arla disposizione dei loro picciuoli gento e oro; cos detto perch
hanno forma di corimbi.
quella lega si form di per s per

*Corimhio. V.
di fiori

disposti

Corimbo

ep.

a corimbo o che

hanno analogia con questa


infiorescenza; o di alberi,

sorta di

come

i cui rami sono disposti a corimbo. 2 Gen. dip. d., fam. sinan-

pini,

teree tubnliflori;

il

cui fusto ra-

di

p.

distinte da

T.0R1N0MRFA

la

liquefazione delle statue di

cendio

di

Corinto quando fu

mazzo di fiori disposti intorno a


un corto pcdirxiuolo comune o pri-

presa

dai Romani.
Corio -daxw f 2 chor-o ennten c/o
- inviluppo esterno dell'uovo ute' ,;

rino; membrana che involge la placenta. 2 m. Trama delle membrane

moso in cima a foggia di corimbo.


Corimbo - da xpj^o; krymb-os mucose. 3 m. Parte
eminenza, cima (p. e., cima di
monte, grappolo d'edera ecc.^ -m.

uno

o dell'altro di quei metalli, nell'in-

esterna della

pelle.

Corionte. V. Cario - affezione


lenta e cronica del colio della pelle.
* Coripetalo - da w
w choiz-o
x. P'S
*

COR

251

COR

teparo e ireTaXov ptal-on petalo geli, di p. d., fam. mirsinacee;


distinte da picciuoli glandolosi dei
fiori che poscia cadono.
* Crisa - da xo'pt; kr-is cimice
gen. d'ins. emipt. oraopt , fam. no-

tera -

tonectidi; acquatici, che rassomi-

quando composto

gliano alle cimici.

stinte.

*Corisema - da

x.

distinguo, separo e

wp^w

<ni|>.a

chorz-o

sm-a

se-

di p. d.

ci.

che comprende

quelle le cui antere sono separate.


* Corizolpide - da yaft cho-

separo e

rz-o distinguo,
itIS'c?

Xet<j, Xs-

lepd-os scaglia

leps,

volucro

scaglie

di

sione del regno vegetale; che


felci e le licopodiacee, cio le

d.,

distinta sul petalo su-

periore.
* Corisprmo - da xopis kr-is ci-

mice e

dirspp.a

sprma seme - gen.

cui
di p. d., fam chenopodiacee;
semi hanno forma simile a quella
i

di-

Cormfiti - da xopus korm-s


gambo e pyrv fyt-n pianta - divi-

una macchia

- gen. di p.

in-

fam. composte papilionacee; caratterizzate da

gno

sinanteree

piante

delle

prende

muschi,

criptogame

che

le

com-

epatiche, le

sono

piante

fornite

di

gambo.

CRO -

da xcp^s chor-s danza


[accompagnatao.no dal can/o)-parte

commedia
dell'antica tragedia e
greca; componimento lirico che si
una cimice.
cantava fra una scena e l'altra.
Corista - da xpc chor-s coro
che canta nei cori. 2 m. Strumento 2 m. Imitazione di cori antichi in
per dare l'intonazione e accordare tragedie moderne. 3 m. Parte della
di

chiesa ove

gli altri.

si

canta durante

gli

uf-

Corista - da xpw chorz-o se- ficii.


Corocitarsta- da xop? chor-s
paro - m. gen. di p. d., fam. rubiacee caratterizzate da una cap- coro e xiflaptemi; kitharist-s citarista
- che suona uno strumento a corde
sula che si separa in due loculi.
Coriste - da xo'pu; krys elmo - nel coro.
Corodidscalo - da xcf? chom. gen di crost. decapodi brachiuri,
fam oxistomi; che hanno una spe- r-s coro e ^iS'affxaXt; didaskal-os
;

maestro - maestro di cori.


* Corografa - da
x^P a chr-a
fam. sman- paese, regione e "pa<p7i graf- de-

cie di rostro o di elmo triangolare.


*Corista - da xw pft> choriz-o

divido - gen.
teree

il

di p. d.,

cui ricettacolo diviso in

CORISTOSPORE - da

scrizione

- descrizione

di

una pro-

una regione.
* Corogrfico. V. Corografa che si riferisce alla corografa.

vincia, di

tre pericarpii ossei.

TwpioT;

chorist-s separato (yjpX<* chorz-o


separo) e uopo; spr-os seme - ori.

Corgrafo. V. Corografa una provincia, una regione. 2 Chi ne fa la carta.


* Coride - da
x'p tov chr-ion
*

fam. ficee; i cui spori


sono contenuti a quattro a quattro
speciali.
in cellule
Criza - da scopra kryz-a (skt.
kshar starnuto) - infiammazione

chi descrive

catarrale della membrana mucosa


delle fosse nasali, con frequente
starnuto.
*Corizntera - da x10 ?'-^ choriz-o separo e vOr.p anther- an-

ste la parte posteriore dell'occhio,

di

p.

a.,

cario e eig$ id-os, d-os forma,

somiglianza - membrana che veposta fra la sclerotica e la retina,


sottile e fornita di molti vasi sanguigni

roide

come
piega

corio. 2 Plesso comembranosa e vasco^

il

con
lire che forma la pia
li

icoli

laterali

madre

252

nei veli-

del cervello; simile

al corio.

Coroido. V. Coride - che


riferisce

ai

plessi coroidi;

si

ep. di

vene, arterie ecc.


* Coroidite V. Coride -infiammazione della coroide.
*

Coronide - da

xGfHivm

korn-e

le cui

cos
forue sono mollo simmetri-

che ed eleganti.

Cosmelia - da xo'ajAcs ksm-os


ornamento, eleganza - gen. di p.
d., fam. epacriiiacee; che hanno
belle, lucide foglie ed eleganti fiori.

Cosmetica - da xeopitu kosm-o


adorno, abbellisco - arte di conservare e adornare la bellezza
di

cornacchia e ioc id-os, Id-os


forma, somiglianza - apofisi della

fngerla.

estremit
ricurva e appuntita alquanto simile ad un becco di cornacchia.
2 Apofsi del cubito , all'estremit

abbellisco,

mascella inferiore;

la cui

Cosmtico - da xcofiio kosm-o


adorno - m. prepara-

zione per render molle e bianca la


pelle,
per colorire
assettare i
capelli e la barba.

Csmia - da xo'<t(ao( ksm-es ornamento, eleganza - m. gen. d'ins.


lepid., fam. notturni; di colori e di
nulla e xps'cpw trf-o nutro - casa forme eleganti.
di educazione per le fanciulle, speCsmico - da xo'ojjw> ksm-os
cialmente per le orfane.
mondo, universo - m. che si rife* Coscnia - da xoemvov kskin-on risce all'universo. 2 m. Ep. dell'aspetto dei pianeti rispetto alla terra
'0,9/10 - gcn. d'ins. col. pent , fam.
(arabici ; la cui testa tutta sparsa 3 m. Ep. del sorgere e tramonta r
di punti, simili ai forellini di un di un astro insieme al sole.
vaglio.
Cosmsoma - da xo'cjagc ksm-ts
* Coscinodnte - da xooxivov ks- ornamento, eleganza e awpux som -a
kin-on vaglio e So, ^oVro; ods, corpo - gen. d'ius. col. pent., fan.
odnt-os dente - gen. di p. a., fam. lungicorni; coperti di vaghi coleri.
muschi acrocarpi; i cui denti del
Csmo - da xo<t(; ksm-os orperistomio sono tutti bucati.
dine, ornamento; mondo - magiCoscinomnte. V. Coscinoman- strato in Creta, composto di dieci
xa - chi esercita la coscinoman- membri, che aveva ufficii simili a
zia.
Juelli degli efori a Sparta. 2 m.
COSCINOMANZA - da xooxtvov
en. di p. d., fam. composte senekskin-on crivello e [Aavreta man- cionidi; 1 cui fiori sono di belle forme
;
t< i-a,
mant-a divinazione - sorta e oV vaghi e diversicolori. 3 m. Tidi divinazione che si faceva con un tolo di un'opera di Humboldt, che
superiore ed anteriore di quest'osso;
idem.
* Corotrfio - da xopn kr-e fan-

crivello sospeso in aria ad


il

un

filo

crivello s'inclinava verso la per-

supreme leggi dell'universo e specialmente della terra.


tratta delle

*COSMOCRAZA - da xoo(ao ksm-os mondo e xpatcj krt-os potenza


- - monarchia universale.

sona che voleva designare.


Cosmnto - da *o'op.o ksm-os

ornamento e Svfcs nth-os fiore


gen. di p d., fam. idrofllee; che
Cosmogona - da xo<T(io; ksm-os
hanno fiori eleganti.
mondo e 70*0 gon- generazione Cosmrio
dim. di xo'ajxo? ks- racconto, esposizione di dottrine
m-os eleganza, ornamento - m. sull'origine dell'universo, in partigen. di p. a., fam. ficee desmidee
col della terra, dei vegetabili che

253

cns
la visiono, degli animali

che l'abi-

03

- che si riferisce al cosmopolita o


al cosmopolitismo.
* Cosmopolitismo. V. Cosmopolita

tano e sopratulto dell'uomo.


* Cosmognico. V. Cosmogona - sistema dei cosmopoliti.
che si riferisce alla cosmogonia.
Cosmgono. V. Cosmogona - * Cosmorama - da xoffjxcs ksm-os
mondo e pxpx, ram-a vista - espoche cren, ordin il mondo.
Cosmografa - da xocrpoc ks- sizione di vedute o quadri, ingran-

m-os ordine, mondo e fpowpri

graf-

da vetri

diti

descrizione - scienza che insegna la


forma, la disposizione e le relazioni
delle parti dell'universo, in particolar modo del sistema planetario,
in quanto la posizione e i moti degli astri hanno influenza sui climi,
sulle stagioni, sulla durata del giorno

tano

sopra

si/ o.

la terra.

ottici,

. . .

V. Coxalga

Cossifne,
sifo

che rappresen-

pittoreschi e

siti

celebri.
* COSSALGA

monumenti

COSSARTROCCE.
Coxartrocce.

Cs-

Cossfidi. V.

che comgenere cos-

tr. d'ins. col. eter".;

prende fra

gli altri

il

Cssifo - da xoWcpos kssyf-os


cosmo- merlo - m. gen. d'ins. col. e ter.,

Cosmogrfico. V. Cosmografia - che

si

riferisce

alla

grafa.

Cosmgrafo. V. Cosmografa che si occupa di cosmografia; ch'

fam. taxicorni, tr. cossifene o cossifidi ; che forniscono grato pascolo


ai merli.

dotto in questa scienza.


Csto - da *<rrec kst-os - gen.
* Cosmolbio - da xoapcs ksm-os di p. d., fam. gingiberacee le cui
inondo e XccSm, Xa^Svu lb-o, lam- radici sono aromatiche.
* Costo-coracoido - vocab. ibr.
bn-o prendo - strumento matematico per misurare il globo ; sorta da costa e jeepaxat^w korakoid-s
- ep. di un muscolo che
astrolabio.
coracoide
di
Cosmologa - da xo<ip.oe ksm-os si estende dall'apodi coracoide alordine, mondo e Xofc lg-s di- l'orlo superiore della seconda, terza
scorso - scienza del mondo, dei e quarta costa.
suoi fenomeni ; che abbraccia l'a- * Costo-sternale - vocab. ibr. da
stronomia, la geografia, la cosmo- costa e ors'pvcv strn-on sterno grafia, la geologia ecc.
ep. delle articolazioni delle vere coCosmolgico. V. Cosmologia - ste colle cavit delle cartilagini dello
eli e si riferisce alla cosmologia.
sterno.
Cosmlogo V. Cosmologia - * Costo-toracico - vocab. ibr. da
che si occupa di cosmologia ; ch' costa e (fcpaS-, 8Spauco; thr-ax,
thrakos torace - ep. di un mudotto in cosmologia.
;

Cosmopolta - da xa^a ksm-os mondo e iroXmx; pol'U-es cit- chi

scolo

che appartiene

professione di aver per patria il


, di anteporre gl'interessi del

da

genere umano a

tiene alle

pl-is citt)

mondo
o

quelli d'individui

di associazioni parziali e di

es-

sere esente da ogni pregiudizio di


religione, di razza o di paese.
'"Cosmopoltico. V. Cosmopolita

coste e

Costo-trachli o - voeab.

(iro'Xi

alle

alla parete anteriore del torace.

fa

tadino

costa

collo - ep. di

xpxviXo;

ibr.

trchel-os

un muscolo che appar-

coste e alle apofsi tra-

chelie delle vertebre del collo

* Costo-xifoido - vocab.

costa
-

ep. di

^'jcpcstS'r,;

ibr.

da

xifoid-s xifoide

un ligamenlo che

si

attacca

251

COT

CRA

settima cartilagine costale e del legamento che circonda la cavit cotilide.


all'appendice xifoide.
Cotila - da xtuXid kotyl-e caCtula - da xa-dlTt kotyl-e cavit - cavit di un osso che riceve vit - ro. gen. di p. d.. fam. sinanla testa di un altro. 2 ro. Cavit alla teree; il cui clinanto o ricettacolo
estremit delle branchie di alcuni comune dei fiori ha forma cava.
molluschi cefalopodi. 3 Misura di
Coturno - xodoupvo;, xddopvc?,
liquidi o di grani corrispondente a >Tcpvo. Skt. kat, c'ud, gud coalla

prire, vestire e urn-u, rn-ami


una mina.
* Cotilele - da xotuXyj kotyl-e che ha il medesimo significato.
cavit - uno degli ossi che formano Cos nello slavo opiuk a ca/safura,
la volta del cranio, il quale serve opn-li coprire. Ovvero zd. lh-raad unire la parte fibrosa e la parte vau piede, aoth-r-a calzatura,

quadrata del timpano dell'orecchia.


"Cotiledonrio. V. Cotildone massa pi o meno
carnosa, che in alcune piante forep. di corpo o

cosi modificalo:

k a o t h r a, k

t ii

r a,

klhraria, katliarna.
finalmente arm. ol-n piede, otca/salura

(?

copt.

tue, thue), e skt.

mata dalla saldatura dei cotiledoni. urnu, Arn-ami coprire - calzaCotildone - da x&tuX) kotyl-e tura molto alta, con tripla o quacavit - m. organo che involge drupla suola, che portavano i re, i
l'embrione delle piante fanero- nobili, come si vede nei monumenti
game e pi o meno coopera a nu- egiziani ed etruschi, e gli attori
trirlo nel suo sviluppo. 2 m. Gen. che sulla scena tragica rappresendi

p.

d.,

fam.

crassulacee;

che

tavano grandi personaggi.

hanno foglie concave. 3 m. Cotil- * Coxalga - vocab. ibr. dal lat.


done placentqrio ; lobo del paren- coxa coscia e ax-j-c? lg-os dolore
chima della placenta (nei rumi- dolore all'anca; sintomo di reunanti ognuno di cosi fatti lobi forma matismo o di tumor bianco all'aruna sorta di placenta separata) 4 ro. ticolazione femorale.
.

Cotildone uterino; tubercolo tella


dei ruminanti cor-

mucosa uterina

nuti, cui aderisce

il

cotiledone pla-

centario.

Coxartrocce - vocab.

ibr. dal
rthr-on
articolazione e xouc; kak-s cattivo
- cronica infiammazione dell'articolazione del femore.

lat.

coxa

coscia,

pflpov

* Cotiledono. V. Cotildone ep. di piante il cui embrione forCrmba - da xpajjLgyi krmb-e


nito di uno o pi cotiledoni.
cavoio - m. gen. di p. d., fam. cru* Cotilforo - da kgtuXy) kotyl-e cifere ; volg. cavolo marino.
cotila e cpepto fr-o porto - che porta
Crambti. V. Crmbo.
cotile; ep. delle branchie di alcuni
Crmbo - da xoduLo; krmb-os
molluschi cefalopodi.
arido - m. gen. d ins. lepid., fam.
Cotilide - da jcotuXyi kotyl-e ca- notturni, tr. crambiti; che si
vit e alSos id-os, ld-os forma, so- trovano nei campi, singolarmente
miglianza - m. cavit dell'osso della quando sono aridi, per il solitone.
coscia, in cui entra la testa del
* Crnico - da xpaviov krau-on
femore, con seni minori che rice- cranio - che si riferisce al cranio ;

vono quelle

dell'ischio,

dell'ilio

del pube.

Cotiluideo. V.

ep. di cavit, di vertebre ecc.

Crnio - da
Cotilide - ep.

unione

di

ossa

kran-ion contengono o

xpavi&v

che

255

cr,A

CRA

2 m. Nome che

* Cranioscpico. V. Cranioscopa
dava una volta a produzioni - che si riferisce alla cranioscopia.
si
* Craniotoma - da xpaviov kravegetali o animali che hanno forma
simile a cranio. 3m. Gen. di moli, n-on cranio e tc|.yj tom- sezione
brachiopodi ; che hanno la valva - operazione per cui si apre il cranio
superiore della conchiglia di forma di un feto morto nella matrice per
alquanto simile a un cranio.
agevolarne l'espulsione.
* Craniografa - da xpaviov kra*CraniT0M0. V. Craniotoma n-on cranio e -ypacpvi graf- descri- strumento chirurgico per operare
zione - descrizione del cranio.
la craniotomia.
* Graniolria - da xpavtov kra* Cranio-toracico - da xpavtov
difendono

il

cervello.

n-on cranio

- gen.

di p. d.,

fam.

cranio e OcpaJ-, 8<paxc


thr-ax, thrak-os torace - ep. di

kran-on

pedaliacee; il cui frutto una capsula legnosa, la quale termina in

temperamento

una punta che arieggia a un cranio

l'influenza del cervello e quella del

d'uccello.

Craniologa - da

iu cui

predominano

petto.

xpavwv kra-

Crantro

da xpouva faii-o per-

n-on cranio e Xycc lg-os discorso - trattato sul cranio. 2 Parte


dell'anatomia che riguarda il cranio.

feziono - uno degli ultimi denti


mascellari; volg. detti denti del
giudizio.

V. Craniologa occupa di craniologia ; dotto

mescere, <cm^erare-temperamento;

Cranilogo.

Crasi - da xepawup.t kernn-ymi

equilibrio dei solidi e dei liquidi. 2


Equilibrio, stato naturale del sanV. Craniomanza gue. 3 Unione di due sillabe in una.
* Craspdia - da xpocoweSov krspe- che esercita la craniomanzia.
* Craniomanza - da xpavfov kra- d-on frangia - gen. di p. d., fam.
n-on cranio e fiavxeia mant-ia, man- composte ; distinte da capitoli Moti-a divinazione - arte d'indovinare rali forniti di brattee frangiate. 2
le abitudini di un individuo dalla Gen. d'ins. dipt., fam. tanistomii;
ispezione del suo cranio; nome il cui addome orlato di frangie
dato alla cranioscopa da coloro eleganti.
che non hanno fede in questa
CrAspedo - da xpaoiw^ov krsscienza.
ped-on frangia - malattia dell'u* Cranimetro - da xpavtov kra- gola che consiste in un allungan-on cranio e p'Tpov mtr-on mi- mento della medesima in forma di
sura - compasso con cui si misu- una membrana lunga e sottile come
rano i diametri del cranio.
una frangia.
*Craniopata - da xpavtov kra- *CRASPEDNIA - da xpacTO&ov
n-on cranio e iraOo; pth-os malat- krsped-on frangia - gen. d'ins.
tia - malattia del cranio.
eoi. tetr., fam. ciclici; distinti dal
* Cranioscopa - da xpavov kra- pr torace frangiato.
n-on cranio e oxoiti< skop-o esaCrassngio - vocab. ibr. dal
mino - scienza delle relazioni tra lat. crassus grosso e -^eov anla forma esteriore del cranio e le g-ion, ang-on vaso - gen. di p.
potenze intellettuali ed affettive m., fam. orchidee; il cui fruito ha
dell'uomo; che ha per base Tesarne forma di vaso con pareti grosse e
e la descrizione del cranio.
carnose.

che

si

in craniologia.

* Craniomnte.

256

CRA

* Crassocfalo - vocab. ibr. dal


lat. e ras su s grosso e xt<pxXif) ked., fam.
fal- testa - gei), di p.

composte;

la cui infiorescenza
grossa, a foggia di testa.
Cratgo - da xparos krt-os forza
e xT) ak- punta - m. gen. di p.

d.,
di

fam pomacee; che sono fornite


forti

e acute spine; volg. spi-

nalba.
xpaTrp kratr in cui si mesceva il vino temperato con acqua. 2 Vasta cavit,
con apertura circolare, in cima delle
montagne vulcaniche, per cui escono
le materie projettate dal fuoco in-

Cratre - da

vaso

terno.

*Craterna - da

xparrp krat-r

cratere - gen. d'infus. sistolidi;

rabici;

CRE
forniti

di

robuste mandi'

bole.

* Cratmero - da xpaT krt-os


forza e pip? mer-s coscia - gen.
d'ins. col. pent., fam. sternoxi;
che hanno le coscie posteriori grosse
e robuste.
Cratnico - da xpiToj krt-os
forza e fivu|, fivujfo? onyx, nych-os
unghia - gen. d'ins. col. pent..
fam. sternoxi; forniti d unghie ro-

buste.

Cratpo - da xparo* krt-os


forza e roS* puspiede - gen. d'ins.
col. pent., fam. curculionidi; le cui
zampe anteriori hanno coscie grosse
e tibie uncinate.
* Cratscelo - da xprrcs krt-os

forza e araka skl-os coscia - gen.


d'ins. col. pent., fam. lamellicorni;
che hanno le coscie posteriori molto
Cratrio - dlm. di xpa-rip krat-r grosse e forti.
* Cratsomo - da xparo; krt-os
cratere - m. gen. di p. a., fam. funghi gasteromiceti ; membranosi , a forza e oia^a. sm-a corpo ^ gen.
d'ins.
foggia di coppa o cratere.
col. tetr., fam. curculionidi;
* Cratercero - da xp*rep; kra- grossi e robusti.
ter-s robusto (xp are; krat-os forza)
Cremasteri - da x?eu.a<mip kree Ks'pa; kr-as corno - gen. d'ins. mast-r appiccagnolo (xpeu-aa krecol. pent., fam. carabici; forniti di
m-o sospendo) - m. due muscoli
il

cui corpo cavo, a foggia di orciuolo.

antenne robuste.
*

Cratermice - da

t-r cratere e pSxrx;

- gen.
ceti

di p. a.,

xpa-rrip kramyk-es fungo

fam. funghi ipomi1


hanno un aper-

cui peridii

tura orbiculare.

*Craterpo - da

xparsp? kra-

ter-s robusto (xpa-rec krt-s forza)

e tto; pus piede - gen. d'ucc. pas-

fam. tordidi, tr. crateropodi;


che hanno piedi robusti.
*( raterpodi. V. Cralerpo,
* Cratocnmo - da xparo; krt-os
seri,

posti ai lati dei testicoli, i quali


servono a tenerli sospesi; volg.
sospensori.
*CreMASTCHILO - da xpeuaors
kremast-s che pende (xpeii-ao krem-o pendo) e x ^x ? chil-os, chl-os labbro - gen. d'ins. col. pent.,
fam lamellicorni, tr. cremastochilidi
il cui mento pendente ricopre
quasi tutto il disotto della testa.
* Cremasi ochlidi. V. Cremast;

chilo.

Cremstra - da

xps{/.aa

forza e xviipi knm-e gamba -gen.


d'ins. col. peni., fam. curculionidi;

pendo - m. uncino che

che hanno gambe robuste.


* Cratognato - da xpores krt-os
forza e -vvGo; gnth-os mandibola
- gen. dius. col. pent., fam. ca-

modo che

certe

a
2m.Gen.dip.m., fam.

si

corpi solidi.

orchidee;

krem-o
in

posto presso all'ano, in

crisalidi

possono sospendere

che

si

attaccano

roccie e ai tronchi d'alberi.

alle

257

CRE

CRE

* Crematologa. - da xp^a chrma * Creochtone - da xps'as kr-as


rosa, arnese, danaro (xpaottatchr-- carne e lTv chit-n tunica - gen.
x
ome uso) e Xp; lg-os discorso - di p. d., fam. melastomacee ; i cui
scienza della creazione e distribu- fiori sono chiusi prima dell'antesi
zione delle ricchezze. 2 Trattato fra due brattee carnose.
sulla ricchezza.
Creofaga - da xps'a; kras
* Crematonoma - da xpfifAa chr-- carne e
fifa* fg-o mangio - il
ma cosa, arnese , danaro (xpaop.ou nutrirsi di carne.
chr-ome uso) e vo'p.c nm-os legge
Crefagi. V. Creofaga - w.
(vs|aw nm-o ordino, distribuisco) - fam. d'ins. col. pent.; carnivori;
sin. di crematologa.

2 Distribu-

sin.

di carabici.

zione della richezza.

Crefago. V. Creofaga - che


mangia carne.
sono attaccato, sospeso - labbro *Crefili - da xps'a? kr-as carne
della vulva. 2 Margine ingrossato e piXeu fil-o amo - st.-tr. d'ins.

Crmno -

di

da

xpefiw

krem-o

un'ulcera.

xpnps kremn-s cremno e

fam. atericeri; molte specie


si pascono di carne.
V. Crefili - gen.
d'ins. col. pent., fam. brachelitri ;
che mangiano carne.
* Creosto - da xpas kr-as carne
e atofo sz-o conservo - olio vodipt..

* Cremnocle - da xpvip.v kremn-s cremno e xtXyj kl-e tumore ernia di un labbro della vulva 2
Ernia sul labbro di un'ulcera.
* Cremnnco, Cremnncosi - da
S'pwe,

dei quali

Crefilo.

nk-os gonfiezza - tumore al lab- latile, liquido, che si estrae dal cabro della vulva.
trame distillato ; il quale possiede
* Cremocrpo - da xpe^aw kre- la propriet di conservare molto
ra-o sospendo e xap7r karp-s tempo le sostanze animali.
frutto - frutto il cui pericarpio si
* Crepiddera - da xpnirls, xpndivide in due achene, che restano inos krep-s, krepd-os calzare e
qualche tempo sospese per una aspiri dr-e collo - gen. d'ins. col.
specie di filo o sottile cordone.
tetr., fam. ciclici; il cui protorace
*Gremlobo - da xpEf/.o> kre- porta un'augnatura a forma di ferro
m-o pendo e Xo6; lob-s baccello da cavallo.
- gen. di p. d., fam. crucifere; i * CREP1DTO - da *pwt$, xptnrtc&
cui frutti consistono in baccelli che krep-s, krepd-os calzare - gen.
pendono da sottilissimi picciuoli.
di p. a, fam. funghi agarici; che
Cremmetro - vocab. ibr. da hanno forma simile a quella di un
crema e jjtirpov mtr-on misura - calzare.
strumento che serve a determinare * CREPDULA - da xpYiirli;, xpvm&og
la proporzione della crema o mate- krep-s, krepd-os calzare - m gen.
ria grassa contenuta nel latte.
di moli, gasteropodi, fam. caliptra*Cremospehmo - da xpe^aw kre- cii le cui conchiglie hanno quasi
m-o pendo e oirppia sprm-a seme forma di scarpa.
- ep. dei semi attaccati alla plaCrsi - da xp*)< chr-sis uso
centa per la cima e non per la (xpaofxat chr-ome uso) - parte delparte media.
l'antica melopca, che insegna a far
* Crebio - da xps'as kr-as carne uso de suoni, a disporli in modo
e 0o bl-os vita - gen. d'ins. col. che ne risulti una grata melodia.
* Cresima - alterato da xp i0ua
pent., fam. carabici; carnivori.
;

n Canini, Di%. Etimol.

258 -r

C RE

chrsm-a crisma - secondo sacramento della Chiesa cattolica ; cos


dello perch si unge d'olio sacro
misto a balsamo la fronte di quelli
che Io ricevono. V. Crisma.
Cresmologa - da xp* ^ ; chresm-s oracolo e Xyyo lg-os discorso

- Oracolo. 2 Trattato sugli

che

CRI

attacca alla parte inferiore 8


anteriore della cricoide e all'orlo
!

si

della tiroide.

brana che

si

2 Ep

di

una

mem-

estende dall'orlo su-

periore della cricoide all'orlo inferiore della tiroide.


*

CRICO-TIRO-JOIDO

da

xpoccet-

kriko-id-s cricoide, fopoeir,


Interpretazione degli oracoli.
thyro-id-s tiroide e otiw yoid-s
Cresmlogo. V. Craniologa - joide - uno dei muscoli che dalle
che pronuncia oracoli. 2 Che tratta cartilagini cricoide e tiroide vanno
oracoli.

8.f

degli

oracoli.

Interprete

degli

a unirsi alla base dell'osso joide.

Crifea - da A'eutp%iLi kryf-os


Crssa - da Kpiaox Krss-a Cre- nascosto - m. gen. di p. a., laro

oracoli.

tese (genere femminile) - m. gen.


di p. d., fam
convolvulacee che
abbondano all'isola di Creta.
;

Crestomaza - da
t-s

buono, utile

xp^otj chres-

(/pop.xi

chr-ome

uso) e f^aO), p.v6av mth-o,

man-

muschi pleurncarpi;

la cui capsula
nascosta nelle perichetie per la

brevit del peduncolo.

Crino - da x?ivcv krn-on giglio


- m. gen- di p. in , fam. amarilidee;
i

cui

fiori, in

alcuna specie, arieg-

thno imparo - scelta di squarci


di poeti e prosatori, a uso, per utilit

giano a

degli studiosi.

giglio e 'vSptv dndr-on albero gen. di p. m., fam. liliacee; arbo-

Crico-aritenoido - da xpuwgi-

Sr,

kriko-id-s cricoide e * puraiarytenoid-s arilenoide -

si^ru

nome

gigli.

Crinodendro - da

scelli

cui Gori

xpivv

hanno

la

krn-on

fragranza

dei gigli.

Crinidi - da xpivov krn-on


taccano alle cartilagini cricoide e giglio e e!3 id-os, d-os specie, so8 aritenoide.
miglianza - m. fam. di echio.; ani*
Cricofaringo - da xpucoti&t mali di forma alquanto simile a un
kriko-id-s cricoide e ppu^, cpa- giglio; il cui corpo figura in qualsuj-yo; frynx, fryng-os faringe - ep.
che maniera il fiore, come la lunga
di un muscolo che appartiene alla appendice con cui si attaccano al
cartilagine cricoide e alla faringe.
fondo del mare , rappresenta il
Cricoide - da xpixc* krk/os a- gambo; sin. di encrmi.
nello e e!oe id-os, d-os forma,
*Criocrcino - da xpw? kri-s
somiglianza- m. cartilagine situata ariete e xzpxvc; karkn-os granchio
alla parte inferiore della laringe;
-gen. di crost. decapodi brachimi,
che forma una specie di anello.
fam. oxirriuchi; le cui cavit orbita* Ceucq-tiro-faringo - da xp:- rie hanno quasi la forma di un tubo
sir,e kriko-id-s cricoide, foposiffr* diretto al di fuori, quasi a foggia
thyro-id-s tiroide e papu*^ potpu^- di corna d'ariete.
?* frynx, fryng-os faringe - muCriocfalo - da xp kri-s
scolo costrittore inferiore della fa- ariete e poXri kefal- testa - t,
ringe.
gen. d'ins. col. tetr., fam. lungi* CrICOTIROIDO - da xoutGiir,C corni; che hanno le punte del mekriko-id-s cricoide e 0upi&ri; thy- sosterno bifide, a guisa di corna, di
roid-s tiroide- ep. di un muscolo ariete.
di alcuni

muscoli che

si

at-

259

CRI

CRI

* Cricera - da xpis krWs ariete nascosto- m. gen. d'ins. coU peni.,


e xpas kr-as corno- gen. di moli, fam. melasomi ; che abitano in
cefalopodi tentacoliferi ; la cui conchiglia

partita

pi

in

lobi

eli e

rappresentano quasi delle corna di


ariete.

Crioprsopo - da

xpib? kri-s

ariete e icpoWrcov prsopon faccia


gen. tfins. col. tetr., fam. lun-

luoghi deserti e sabbiosi.

Cripto - da xpuirr; krypt-e


nascosto - m. gen. a'ins. imenopt..
fam. icnfiuraxmidi ; che stanno nascosti sotto la scorza degli alberi.
* Criptbio - da xpvirao krypt-o

nascondo e pio? b-os vita - gen.


che sono pelosi e hanno d'ins. col. pent., fam. bracheutri;
;
lunghe corna.
che vivono nascosti fra legni umidi,
Cripta - da apu-r krypt-o na- sotto il muschio e le foglie impuscondo - luogo sotterraneo; p. e., tridite.
* aiPTOBRNCHi- da xpuKT; kryp*
cantina , galleria scavata in un
monte ecc. 2 Sotterraneo in cui si t-s nascosto e fyarflw* brnch-ion
ritiravano i primi Cristiani per ce- branchia - ord. di pesci ossei, le
lebrare i loro misteri e dove sep- cui branchie non sono fornite di
pellivano i loro morti ; sin. di co- opercoli, ma nascoste da una memtacmba. 3m. Cappella sotterranea brana. 2 Fam. di crost. isopodi;
dove esisteva una chiesa di antichi che comprende quelli di cui non si
cristiani, una sepoltura di martiri; conoscono le branchie.
* Criptobrnchidi. V. Cripto*
o a imitazione di cosifatti luoghi,
sotto la chiesa. 4 m. Vescichetta branchi - tr. di crost. decapodi
membranosa, situata dentro ai te- macruri , fam. talassii ; che tengumenti o alle membrane mucose gono per solito le branchie nascoste
che secretano un fluido particolare. nella sabbia.
Criptdia - da xpuirrs krypt-s
Criptobrancidi. V. Cripto-*
nascosto - m. gen. di p. d., fam. branchi - div. di rett. batracii;
composte; che mettono profonde distinti da branchie persistenti ma
radici ed hanno un gambo cortis- nascoste.
* Cbjpto-calvinst - vocab. ihr.
simo.
* Criptndra- da xpmrrs krypt-s da xpuiTTs krypt-s nascosto e Cainascosto e vr, vp$ anr, an- vinista - luterani sassoni del sedr-s uomo, ng. stame - gen. di colo xvi, i quali in secreto tene*
p. d. fam. ramnacee; i cui stami vano piuttosto le dottrine calvinigicorni

sono

nascosti

dalle

scaglie

della

stiche.

* Crif'TOCria - da xpiwrrs kryp.


* Criptnto - da xpu:rr; krypWs t-s nascosto e xapuav kr-yon noce
nascosto e 5vto nth-os fiore - gen. - gen. di p. d.. fam. laurine*, tr.
di p. d., fam. bromeliacee; i cui criptocariee; cos dette per l'involucro del frutto che una sorta di
fiori sono nascosti nelle guaine.
* Criptrrena - da xpuirrs kryp- noce
* Criptocarie. v. Criptocria.
t-s nascosto e Sppnv arren maschio,
* Criptocfalo - da xpiwcr; kripfig. organo maschile - gen. di p.
m., fam. orchidee; le cui antere t-s nascosto e xecpaXri kefal- testa
sono chiuse in una cavit in cima - mostro acefalo in cui esiste qualche vestigio di cranio sotto la plle.
al ginostema.
Criptico - da xfu-jrr? krypt-s 2 Gen. d'ins. col. pent., fam. tucorolla.

260

CRI
Fi feri, st. tr. criptocefalidi

nascosta dal proto-

testa piatta

la cui

race.

Criptocefalidi.

Criptoc-

V.

falo.

* Criptcero - da xpuirrc krypt-s nascosto e p* kr-as corno


- gen d'ins. imen., fam. formicidi;
le cui antenne sono quasi nascoste
in

un solco

situato a ogni lato della

testa.

* Criptchilo

- da xpmrr? kryD-

Criptogama.

fam. melasomi; la cui tromba non


si vede. 2 Gen. di p. m., fam.
orchidee ; il cui labello nasco-

* Criptoccco - da xpuirT<; krypkkk-os bacca,


seme - gen. di p. a., fam. ficee mi-

croscopiche,

tr.

criptococcee

in cui

appena appariscono dei semi roCriptoccco.

* Criptocotildone - da xpwrr
krypt-s nascosto e xotuXyi&wv koty-

fam. eia-

Criptgamo -

V.

che comprende

le

piante cripto-

game.

Criptgamo

t-s nascosto e

da

kryp-

xpuTrrs

*ya{Ac<;

gra-os nozze

che hanno semi


senza cotiledoni n embrione apparente; il cui modo di feconda- ep.

delle piante

zione e

riproduzione ignoto o
poco noto.
* ( riptogr afa - da xpuitT; kry p t-s nascosto e -ypacpw grf-o scrivo

- arte

tondi semplicissimi.
Criptococcee. V.

* Criptofsa - da xpu-r< krypt-s nascosto e pa'<r.<; fs-is fase


- gen. d'ins. lepid., fam. notturni;
le cui larve stanno nascoste durante il giorno entro ai buchi che
fanno nella scorza degli alberi.
* Criptfito - da xpuirr; krypt-s
nascosto e qnnv fyt-n pianta
sinon. di criptgamo.
ci.

sto.

d'ins. col. pent

vicorni; minutissimi e voraci.

t-s nascosto e x* & ? chil-os, chi1-os labbro - gen. d'ins. col eter.,

t-& nascosto e xo'xxc;

CRI

- gen.

altro

scrivere in cifra o in
convenzionale, da esser

di

modo

inteso solamente da chi

conosce

il

secreto.
* Criptogrfico. V. Criptografa

cui cotiledoni sono nascosti o poco


apparenti ; sin. di monocotildone.

- che si riferisce alla criptografia.


*Criptgrafo. V. Criptografa -

*Criptocotiledona. V. Criptocotildone - divisione del regno ve-

che conosce

led-n cotiledone

getabile che

ep.

di pianta,

comprende

piante

le

crptocotiledoni.

* Criptderi - da
t-s nascosto e Sspin

div.

di

rett.

xpuirr;

kryp-

dr-e collo -

che comquali possono com-

chclonii

prende quelli, i
{detamente ritirare

la

testa

sotto

* CRIPTODIBRNCHI - da xpuirT;

krypt-s nascosto e ppa-mov brnch-ion branchia - ora. di moli, cefalopodi; che comprende quelli le
cui branchie sono nascoste nel sacco

che inviluppa il corpo.


* Criptfago - da xp_uirrs krypt-s nascosto e ^-yw fag-o

esercita

cripto-

la

* Criptolpide - da xpo-nn? krypt-s nascosto e Xeir?, XeirS'cs lep-s,


lepd-os scaglia - gen. di p. d.,
fam. apocinacee
che hanno le
;

squamule

della gola incluse.

*Criptlobo - da
nascosto

Xc?

xpt>7rrs

lob-s

krypl-s
baccello

fam. leguminose ;
in baccelli
i cui frutti consistono
che si nascondono entro la terra.
* CRIPTOMbTLLINO - da xp-jtTw

-gen.

'invoglia.

grafia.

di p. d.,

kripto nascondo e p'raXXcv


1-on metallo - ep. di fossile

mtal-

che con-

tiene molto metallo.

*Criptmii - da xpuirrbs krypt-s.


mangio nascosto - div. di vermi, che com-

261

CRI
prende
pedi

gli anellidi tabulari

cui

il

corpo

e cirri-

rinchiuso in

artificiale

o una con-

Criptomnde - da

xpuwr; kryp-

una guaina
chiglia.

t-s nascosto e p*vc, |i*va$o

mo-

mond-os monade - gen.

d'in-

n-s,

fus. asimmetrici,

fam. tecamonadii;

nascosti in una invoglia membranosa.

* Criptoneme - da xpwr? krypnm-a filo, fi-

t-s nascosto e vif^a

lamento -

Ir. di

p.

a.,

fam. ficee

CRI

V, Criptpo gen. di crost. decapodi brachimi,


fam. rriptopoditi ; le cui zampe posteriori sono piccolissime e passano appena il testo che le copre.
* Criptopodti. V. Criptpodo gen. di p. a., fam. muschi acrocarpi; le cui capsule sono portate
da un peduncolo cortissimo nascosto

* Criptopdio.

tra le foglie.

* Criptoprtico - vocab.
xpu7TT; krypt-s nascosto e

ibr.

da

p o r ti e o

- galleria sotterranea.
* Criptoprcto - da xpoirrc krypspori sono avvolti da filamenti pi
t-s nascosto e irpax-r; prokt-s ano
o meno compatti.
* Criptnico - da xpu7rr5 krypt-s - gen. di mamm. carnivori , fam.
nascosto e ovuli, wxcc nyx, ny- felli; il cui ano coperto da glanch-os unghia - gen. d'ucc. galli- dole.
* Criptrchide - da xpuirr; krypnacei, fam. tetraonidi ; i cui pollici
dei piedi non sono armati di unghie t-s nascosto e *px*i fyxiS'oc rchis,
come le altre dita. 2 Gen. d'ins. col. rchid-os testicolo - vizio di contetr., fam. ciclici ; che hanno le un- formazione, per cui i testicoli restano nascosti nell'addome.
ghie nascoste.
* Criptorrnchidi. V. Criptar* Criptnimo -da xpuirr? krypt-s
nascosto e 0'vup.a onym-a nome - rnco.
persona che nasconde, maschera il * Criptorrnco - da xpuirrs krypt-s nascosto e pi>7x rynch-os roproprio nome.
* Criptpe - da jtpums krypt-s stro -gen. d'ins. col. tetr., fam.
nascosto e oMJ^tjrc ops, ops oc- curculionidi ; che hanno la tromba
chio - Gen. di miriap., fam. scolo- curva e riposta in un solco pettofloridee

pendra

in cui

concettacoli degli

cui occhi sono piccolis-

simi e nascosti.
* Criptoptalo - da

xpuirTx;

kryp-

rale.

* Criptorrnii - da xpoirr; krypnaso - gen.

t-s nascosto e pv rio

d'ucc, fam. nuotatori; che hanno


narici lineari, appena visibili.
* Criptosperma - da xpuirr? krypt-os nascosto
e <mi$jxa. sprm-a
i petali nascosti dalle foglie dell'inseme - gen. di p. d., fam. opercovolucro comune.
* Criptopico - da xpuirrs kryp- larie ; i cui semi sono minutissimi.
* Criptosprio - da xpmrr$ krypt-s nascosto e irov py-on pus ep. di stato morhoso cagionato da t-os nascosto e nrdpc; spr-os seme
-gen. di p. a., fam. funghi gimnnun ascesso occulto.
* Criptpo - da *pu7rr{ kryp- miceti, i cui sporidii minutissimi
t-s nascosto e to(, ircfos pus, po- formano un nucleo sotto l'epiderd-s piede - gen. di rett. chelonii mide.
Criptostmma - da xpuirrc krypdi acqua dolce; distinti da opercoli
cartilaginosi, che coprono buchi t-os nascosto e <muuwx stmm-a corona - gen. di p. d., fam. comper cui passano le zampe.
t-s nascosto e irexaXov ptal-on petalo - gen. di p. d., fam. sinanleree ; i cui fiori del raggio hanno

CRI

862

poste; le cui achene non sono ford'ms.


i.ite di pennacchio. 2 Gen.
apt. , fam. aracnidi tracheari falangii; in cui non vi traccia di
occhi, die nei generi affini formano
una specie di corona alla testa.
* Criptostemoni - da xffarrw krypt-o nascondo e ctt'jjmov stm-on starne
- divisione di piante, gli stami dei

cut

da provar foro;
gone.

pietra

del para-

Crisalide - da xf ^? chrys-s
oro - secondo stato per cui passano gr inserti Tepidopteri topo di
essere usciti dall'uovo sotto

forma

vermi ; cos detta per il color di


oro che ha, per molti generi di essi,
l'invoglia entro cui subiscono quedi

cui fiori sono poco visibili o affatto


nascosti da altri organi vegetali.

sta metamorfosi.

* Criptstoma - da xpuirrs krypt-s nascosto e orop.a stm-a corpo -

oro e Spp.c; rom-os sabbia - corpo


ottenuto per azione dell'acido ni-

gen. di crost. decapodi brachmri,


fam. oxistomi ; i cui piedi esterni
nascondono interamente l'orifizio
deJla bocca. 2 Gen. d'ins. col. pent.,
fam. sternoxi , tr. criptostomiti ;
che hanno la bocca non apparente
e cotne nascosta dal protoface.
* Criptsttlo - da xpwr; krypt-s
nascosto e otIqc, styl-os stilo -

trico sul!" aloe ; cmasi sabbia d* oro;


cos detto per il suo colore e la sua
forma.
* Crisantllo da xp? chrys-s
oro e SvOos nth-os fiore - gen. di
p. d., fam. composte; i cui fiori
sono di coior giallo d'oro e piccoli.
Crisantemo - da xp<">; chrys-s
oro e vtep.cv anthem-on flore gen. di p. d., fam. composte; in cui

gen. dip. m., fam. orchidee; il cui


ginostemo brevissimo e coperto
dal labello posteriore.

*CRrPTOSTOMTl. V Criptstoma
'.

* Criptotca -da quitto? krypt-s


nascosto e 6wnn thk-e teca - gen.
di p. d., fam. litracee; le cui capsule sono nascoste dal calice persistente.

* Criptotnia -da xpo-ir; krypt-s


nascosto e rama tenl-a fascia gen. di p. d., fam. ombrellifere;
in cui le fascette del frutto sono nascoste sotto la scorza adnata.
*Criptro - da xpuirr; krypt-s
nascosto e cupi ur- coda - gen. di
ucc. gallinacei; di cui alcune specie
hanno una coda piccolissima e nascosta dalle penne della groppa, ed
altre mancano affatto di coda.
Crsa - da xpuff; chrys-s orom. gen. d p. a., fam. ranuncol.icee

giallo
*

la cui

radice di

oro e

un

color

d'oro.

Crisacnio - da
ebto'vn

xpuocx;

chrys-s

akn-e pietra - pietra

Crtsmmico -da

xp<*<>;

chrys-s

fiori del disco sono di color giallo


dorato, e quelli della circonferenza

bianchi,

o altrimenti screziati di

vivi colori.

Crisantemide - da xpy<*v6*f>*
chrysnthem-on crisantemo e toc
id-os, d-os specie, somiglianza gen. di p. d., fam. composte; che
hanno qualche analogia col crisantemo.
Crisnto - da xpuff&? chrys-s

oro e av6o? nth-s fioresp. di


p. d., fam. ericacee, gen. rododendro; distinte da fiori di color d'oro.

Crisspidi - da xp^? chrys-s


oro e affici;, sirtSci; asps, aspid-os
scudo - soldati che erano armati
di uno scudo d'oro.
Criside - da xpUff? chrys-s
oro - m. gen. di p. d., fam. composte ; i cui fiori sono color giallo
d'oro.

* Crisna - da xpwr; chrys-s oro


- min. carburo d'idrogeno, polve;

rulento, di color giallo.

263

CRI

Crisste - da xpuo&c chrys-s


oro e

irfWis

d'ins.

col.

esth-s
pent.,

veste - gen.
fam. sternoxi;

di un bel color d'oro.


Crisi - da scpivw krln-o separo,
giudico, decido - momento di tempo
che separa una maniera di essere

di

un corpo

morale da

una

serie di fe-

fisico

un'altra differente,

generale) da un'altra
fenomeni. 2 Cangiamento
che avviene nel corso di una malattia, decisivo, in male o in bene,
per la guarigione o per la morte.
3 m. Stato di un uomo agitato da
vive passioni, in cui sta per prendere qualche deliberazione gravissima, i m. Stato anormale di nn
paese agitato da partiti, da guerre
civili. 5ro. Sospensione nella regolarit del movimento di scambio che

nomeni

(in

serie di

il commercio.
Crside -da xpuff& chrys-s oro,
- m. gen. d'ins. imenopt., fam. cri-

costituisce

sidii; screziati dei

colori

pi vivi

d'oro, di fuoco, di rosso e di verde

metallico.

2m.

Gen.

di p. d., fam.

composte senecionidi;
sono di color d'oro ; sin.

cui

fiori

di elianto

O girasle.
Crisdii. V. Crside.

* Crisimnia - da xp"<"> chrys-s


ro e fW.v ymn membrana -gen.
d p. a., fam. ficee floridee; if cui

nome

allude ai

riflessi

dorati

CRI

Crisitrihe. V. Cristrica
Crisma - da xp"* chr-o, fut.
xpiffw chrs-o ungo - olio consacralo
che si adopera nell'amminstrare i
sacramenti del battesimo, della cresima dell'ordine sacro e dell'estrema
unzione.
Crso - dalle radici skt. ehtt
splendere (skt. hari raggio di luce,
giallo; hiran,a or) e ush splendere, ardere (cimrico ys-u ardere;
skt. us-ra brillante; antico prussiano aus-is oro); come dire 6n7lantissimo, splendido come fiamma
- oro (questo vocabolo in italiano
non si usa solo, ma in molti com,

posti).

Crisbafo - da xp>? chfyss


oro e a<pYi baf- tintura (fairre
bpt-o tingo) - m. gen. di p. tu.,
fam. orchidee ; i cui fiori sono di

un bel color d'oro.


*Crisobalane. V. Crisoblano.
Crisoblano - da xp uo2> chrys-s oro e pXawci; blan-os ghianda
- gen.

di p. d., fam. rosacee crisobalanee; il cui frutto una specie


di drupa o prugna di color d'oro in
alcune specie.
*Crisbato - da wjoU chrysns
oro e paros bt-os pino - dendrite

artificiale

formata da una vegeta-

zione d'oro operata dal fuoco fra

due cristalli saldati.


* Crisoberillo - da xpu <rc chrv-

s-s oro epmpuXXoc bryll-os berillo


queste alghe agitate dalle onde.
Crisna - da xpu chrys-s oro - min. ; pietra preziosa, color giallo
- m. gen. d'ins. col. pent., fam. la- canarino, o verde asparago, o bianco
mellicorni ; vestiti di splendidi co- verdiccio, o grigio giallastro; sin.
di crisfano.

lori.

CRiSfE - da xpors chrys-s oro- * Crisoblla. V. Crisbolo.


m. gen. d'ins. lepid fam. notturni; Crisbolo - vocab. ibr. daxpu*
color d'oro. 2 Min.; litargirio d'oro. aU chrys-s oro e bolla - rescritto,
* Cristrica - da xpuoc chrys-s decreto imperiale, con lettere in
,

oro e 8f U-, Tptx; thrix, trich-s cadi p. m., fam.

pello, pelo - gen

graminee,
terminano

tr.

crisitrichee;

in peli dorati.

cui fiori

oro o con aureo

sigillo.

*Crisobtridi. V. Crisobtro.
* Crisobtro - da xpu? chrys-s
oro e

&'6poc

bthr-os buco, fossa

CRI
rn.

d'iris,

col. pent.,

264

fam. sterno-

CRI

oro e

km-e chioma -m. gen.

xo'fjLTi

vestiti di sfog-

di p. d.,

fam. composte,

colori metallici e con grossi


punti cavi di color d'oro sugli elitri.
* Crisoclco - da xpt*r chrys-s

socomee

xi, tr. crisobotridi

giati

oro e x*>>* chalk-s rame - lega


rame, zinco e stagno, di un bel
color d'oro.
* (rischialo - da xp u<J0' chrys-s
di

oro e xaXcs bello - similoro, composizione che rassomiglia all'oro.


Crisocrpo - da xpuo chrys-s
oro e xapir; karp-s frutto - m. gen.
di p. d., fam. ampelidee; sorta di
edera le cui bacche sono di color
d'oro.

Crisocfalo - da xp Uffc chrys-s oro e xe<paXy) kefal- testa gen.

in.

di p. d.,

fam. composte ;i

cui fiori sono coronati da pennacchi

2 m. Gen. d'ins. col.


fam. stafilini; distinti da
un'aurea macchia rotonda sulla sommit della testa.
* Crisoclmide - da
XP ? chrys-s oro e x^ a [^c> x^ a HL^5 chlam-ys,chlamyd-os clamiae - gen. di
p. d., fam. clusiee; i cui fiori vaghissimi di colore e di forma hanno
un periantio esterno color d'oro.
* Crisocla - da ypu<rs chrys-s
color d'oro.

pent.,

oro e

x^o'*i

chl-e erba - gen. d'ins.

col. tetr.,fam. crisomelini; screziati

Crisocome.

specifico di piante che

Crisoco - da xpw&x'o; chrysoch-os orefice (xpu<r; chrys-s oro


e x"<> ch-o fondo) - m. gen. d'ins.
col. tetr., fam. crisomelini; di u
bel color d'oro.

Crisocr - da xPUffc chrys-s


oro e xpc'* chr-a colore - m. gen.
fam. sternoxi, tr.

d'ins. col. pent.,

; grandi e bellissimi per


forme e colori.
* Crisocroidi. V. Crisocr.
* Crisodma - da xpuo chrys-s
oro e s'{ia; dm-as corpo - gen. di

crisocroidi

ins. col.

pent.,

* Crisodrba - da xp u<T c chrys-s


oro e Spot&o drb-e raba - gen. di
p. d., fam. composte, che hanno
fiori gialli; sorta di draba
*Crisofnia. V. Crisfano - gen.
di p. d., fam. composte; che hanno
fiori

color d'oro.

V. Crisfano corpo estratto dal lichene parietino ; che cristallizza in aghi di un

*Crisofnico.

di p. d.,

rame
che

si

kll-a

idrosilicato,

xp u chrys-s
colla - min.,
di

color verde,

adopera per saldar l'oro. 2


; idem.

sin. di borace

Criscoma - da

x?uo; chrys-s

fam. sternoxi; di

sfoggiati colori metallici.

oro e puXXov

Crisoclla - da

hanno

o di uccelli che hanno


coperta di penne gialle.

fiori gialli,

la testa

giante, a riflessi verdi.

oro e xoXXa

V. Crisocma.

Criscomo. V. Criscoma - m.

nome

verde e giallo.
* Crisoclora - da xpu^c chrys-s
oro e x*w p chlor-s verde - gen.
di mamm. insettivori, fam. talpe ;
il cui
pelo di un bel color cangiante verde-giallo. 2 Gen. d'ins.
dipt., fam. notacanti; di un bel
color metallico azzurro violetto candi

st. tr. cri*

cui fiori sono a capi-

e gialli.

toli

color giallo d'oro.

Crisfano - da
oro e

ctaivo)

xpoa; chrys-s
fn-o risplendo - min.,

sorta di mica, di color d'oro.

2 Sin.

di crisoberillo.

* Crisofllo - da xpu<j chrys-s


fyll-on

foglia - gen.

fam. sapotacee; che

hanno

bellissime foglie coperte al disotto


di

una molle lanugine

di

colore

giallo.

Crisfora - da xpu<"; chrys-s


tps'oo fr-o porto - m. gen.

oro e

d'ins. col. pent.,

fam. lamellicorni;

265

CAI

2 m.

di color d'oro.

Ger.

volg

Crisoftlma - da

il

orata.

di p. a.,

xf u<">; chry-

fam. licheni;

ha forma d'occhio e

cui apotecio

coloi d'oro.

oro e "ya<mip, "Yacrp; gaster, gasventre - nome specifico di

tr s

(passeri

hanno
2 Gen

tordi

ecc.

vivi colori metallici.

Crisgnomo - da

x$uob: chrys-s

gnm-e sentenza - rac-

colta di sentenze
cellenti,

* Crislopo - da xpurs chrys-s


orb e Xo-rs lop-s scaglia -gen.
d'ins. col. pent.,fam. curculionidi;
le

cui elitre sono

composte

di

sca-

auree,

cio ec-

dit dell'oro.

Crisomla - da

Crisgrafo -

xpuodpunXov chry

pomo cotogno, secondo

smel-on

albicocca

al-

chrys-s oro e
p.xXov ml-on mela)
m. gen. d'ins.
col. te tr., fam. crisomelini; la maggior parte delle cui specie brillano
tri

(xpu<r

di vivi colori,

oro, verde metallico

ecc.
*

memorabili.

Crisografa. V.

Crisomana - da xpuas chrys-s


oro e pxva mana - eccessiva avi-

che

ventre di color gitilo.


d'ins. dipt., fam. brachistomii; il cui addome splende di
il

oro e 7vw(i.r

eloquenza;

can. Pietro Damiani, molto

ep. d

glie di color d'oro.

Crisogstro -daxpw; chrys-s

ucc.

CRI

parla d'oro, cio con

eloquente.

oflhalm-s oc-

s-s uro e qtaXps

cho -gen.

pesci

hanno sca-

acant., fam. spari; che


glie di color d'oro

di.

Crisomelini. V. Crisomla.

*Crisomia - da xpu <">c chrys-s


e pula my-a mosca - gen.

arte di scrivere in lettere d'oro.

oro

Crisgrafo - da xpu chrys-s


oro e -fpcpw grf-o scrivo - calligrafo che scriveva in lettere d'oro

d'ins. dipt.,

fam.

notacanti; sorta

mosche di color d'oro o verde.


* Crisomtro - da xpw ; chrys-s
oro e p.iTpa mitra - gen. di ucc,
(dignit all'antica corte bizantina)
Crisolmpo - da xpuo<> chrys-s fam. fringillidi; che hanno il capo
oro e Xap-irw lmp-o splendo - m. coperto di penne gialle.
* Crismo gen. d'ucc. fam. trochilidi; il cui
xpu<k>; chrys-s or
tipo l'uccello mosca di color ru- e wjxc; m-os spalla - gen. d' ucc,
bino topazio. 2 m. Gen. d'ins. fam. stumidi ; che hanno collo e
imen. fam. calcidici ; di un bel co- spalle color d'oro.
Crisonto - da xpUff chrys-s
lor d'oro.
*Crisola - da xp0<rs chrys-s oro e vwtci; nt-os dorso - m. gen. di
fam. pichi tridactih ; che
oro e ).6) ly-o sciolgo - nome an- ucc.
tico dell'acqua ragia che ha la pro- hanno il dorso di color giallo.
* Crispalo - da xpu chrys-s
priet di scioglier l'oro.
Crislito - da xpuo; chrys-s oro e toxXXgv pall-on opalo - min.;
di

oro e XtOoc lifh-os pietra - nome antico di alcune pietre preziose color
d oro, p. e., il cinofano, il fosfato
di calce ecc.; ora applicalo specialmente al crisolito dei vulcani,

composto

sorta di topazio.

d'ins

Crisologa.

V.

Crislogo

Crislogo - da

Xfy;

yowths chrys-s

lg-os aiscorso

allumina e di glucina;
simile

all'opalo.

Crispe - da xp' chrys-s oro


e w^/.ir; ops, ops occhio - m. gen.
sopidi

fam. tabanii tr. criche hanno gli occhi di u

dipt.,
;

verde dorato.

scienza della ricchezza.

aro e

di

pietra preziosa color d'oro,

- che

Crisopa - da xpuo chrys-s


oro e

ittita poi-o, pi-o

faccio

-m.

266

CRI

arte di far Toro, di cangiare tutti


i metalli in oro ; sin. di alchimia.

CRT

cui fiori sono cinti di foglie sessili


gialle.

Crispia - da xpu<" chrys-s * Crisostchia - da xp^c chryoro e n{ op-s succo - gen. di p. s-s oro e crrfltxu? stch-ys spiga d., fam. clusiacee; da cui stilla un gen. di p. m., fam. orchidee; disucco di color giallo.
* Crispidi. V. Crispe.
Crispila - vocab. ibr. da xpu-

pilum pelo
fam. brachisto-

ohs chrys-s oro e lat.

-gen.

d'ins. dipt.,

mii ; il cui torace vestito di una


lanugine gialla.

* Crisoprsio - da

xp<r;

chrys-s

oro e wpacHcc prs-ios verde - gen.


col. tetr., fam. lungicorni;
di un verde smeraldo pi o meno
vivo. 2 Min.; variet di agata, di
color verde chiaro.
* Crispside - da xpuo * chrys-s
oro e o4*c ps-s aspetto - gen. di
p. d., fam. composte; che hanno
d'ins.

stinte da fiori gialli disposti a foggia


di spiga.

* Crisostgma - da xpu<"> chrys-s


oro e <m'7fAa stgm-a segno - gen.
d'ins. col. pent., fam. carabici; distinti da due punti gialli.
Crisstoma. V. Crisstomo -m>

gen. di pesci, fam.

hanno

il

muso

trocoidi;

screziato di

che

mac-

chie gialle.

Crisstomo - da xpw&s chrys-s


oro e ordfxa stm-a bocca - boccadoro, cio che favella con eloquenza;
ep. di s. Giovanni patriarca di

Co-

stantinopoli; alterato in Grisstotho.

Cristo - da xpur chrys-s oro


- m. gen. d'ins. dipt., fam. brachifiori color d'oro.
Crisoptrige - da xp*>* chry- stomii; di color d'oro. 2 ra. Gen. di
s-s oro e irrepulj, impupo? ptr-yx, pesci acant., fam sgomberoidi ; la
ptryg-os ala - gen. di ucc, fam. cui pelle screziata di azzurro e
corvidi; tutti neri, tranne le ali verde-chiaro sopra un fondo d'oro.
Crisotxo - da xpu<*? chrys-s
che sono color d'oro.
Crisptero - da xp<">s chrys-s oro e xolj&v tx-on arco - m. gen.
oro e impv pter-n aia-m. gen. di d'ins. dipt., fam. brachistomii; che
ins. lepid., fam.
notturni; che hanno l'addome fasciato di pi colori sopra un fondo giallo.
hanno le ali color d'oro.
* Crisorramnna - daxpwrs chryCristallina - da xperTaXXo
s-s oro e pipo; rmn-os ramno - krystall-on cristallo- m. vescichetta
corpo estratto dai frutti del ramno morbosa piena di liouido traspatintorio, di un color giallo d'oro. rente al prepuzio dell uomo o alle
* Crisscia - da xpua chrys-s grandi o piccole labbra della donna.
Cristallino -da xpuoraXXov kryoro e oxt ski- ombra - gen. di p.
d., fam. leguminose papilionacee ; stall-on cristallo - proprio di crile cui foglie sono molto folte e co- stallo 2 m. Trasparente come il criperte di glandole di un giallo bril- stallo. 3 i. Corpo lenticolare, trasparente, posto ira l' umore acqueo
lante.
* Crissoma - da
xpuff chrys-s e il corpo vitreo dell'occhio.
* Cristallizzazione - da xpuoraxoro e awfxa. sm-a crpo - gen. di
ins. dipt., fam. atericeri ; di un Xov krystall-on cristallo - fenomeno
verde dorato.
* Crisosplnio - da xpyo; chrys-s
oro e (ktXtwov spln-ion fascetta gen. di p. d., fam. saxifragacee ; i

per cui le molecole di certi corpi si


dispongono fra loro in forme poliedriche regolari e simmetriche.
Cristallo - da xpvxrraivw kry-*

267

CRI

stn-o indurisco, mi ghiaccio (xpuos


kry-os; zendo e a reta, persiano

pard freddo; zendo kar rompere;


skt. kura duro) - a. ghiaccio,

CRI

manza -

chi esercita la cristallo-

manzia.
* CRISTALLOMANZA - da xparaXXo
krystall-on cristallo e parreia

man-

cio corpo formato di acqua rappresa, indurata dal freddo e che


si rompe facilmente. 2 Corpo il

mant-a divinazione - divinazione per mezzo di specchi o di me-

quale presenta esteriormente una


struttura poliedrica regolare, ed ha
le sue molecole simmetricamente

specchi.
krystall-on cristallo e tsxvh tchn-e

disposte.

arte - arte

t-ia,

talli

* Cmstallo-elctrico - da xpu-

Bomeni

elettrici

certi cristalli

modo da servire come

di

far

cristallizzare

sali.

* CRISTALLOTOMA

cTaXXov krystaii-on cristallo e xXexrpov lektr-on electro - ep.

levigati in

* ( RISTALLOTECNA - da xpcrraXXo

da xpffroXXc*
krystall-on cristallo e to^ti tom-
taglio - taglio dei cristalli.

dei fe-

che manifestano

Cristianesimo

sottoposti all'azione

del calore.

TtavLdjji;

- alterato daxptff-

christianism-s (V. Cristo)

* CrISTALLOGENA - da xpuaraXXov - religione di Cristo.


Cristiano. V Cristo - seguace
krystall-on cristallo e -pvaw genn-o genero - scienza che tratta della religione di Cristo. 2 Che si
della formazione dei cristalli.
riferisce a Cristo,, alla sua dottrina,
* Cristallografa - da xpuaTaX- a chi la professa.
>ov krystall-on cristallo e fpacpT)
Cristo - da xpwrc christ-s
'
graf descrizione - descrizione dei unto (xp chr-o, fut. XP chrs-o
cristalli con segni algebrici e geo- ungo) - traduzione di Messia, che
metrici. 2 Sin. di cristallologta.
in ebraico significa pure unto, cio
1

Cristallogrfico.
lografia - che

V. Cristal- [consacrato, come solevano essere


i sacerdoti e i profeti, coll'olio,

si riferisce alla cri- jre,

'simbolo della luce.

stallografa.

Cristallgrafo. V.
grafia - che

Cristotoco - da Xprr Chri-

Cristallo-

Cristo e to'xos tk-os parto


partorisco) - nome dato
da alcuni autori e da qualche conkrystall-on cristallo e et$o$ id-os, cilio a Maria madre di Ges Cristo.
d-os specie, somiglianza - che rasCrte - da xoi8t krith- orzo somiglia a cristallo. 2 m. Capsula piccolo foruncolo che spunta dal
sottilissima e trasparente situata margine di una palpebra e verso
nel cristallino.
l'angolo grande dell'occhio; della
* Cristalloidte. V. Cristallide grossezza, per solito di un grano
- infiammazione della cristalloide. d'orzo; volg. orzaiuolo.
* CrISTALLOLOGU - da xpu<rraXXov
Critrio - da *p iwo krln-o giukrystall-on cristallo e XoW lg-os dico - m. norma secondo la quale
discorso - scienza delle leggi che si stabilisce un retto giudizio.
regolano la formazione dei cristalli.
Crtica - da xptv krn-o giuCristalllogo. V. Cristallaio^ dico - attitudine a giudicare; pegi - che si occupa di cristallologia; rizia nel giudicare, nel discernere
dotto in cristallogia.
il
buono dal cattivo, il vero dal
Cristallomnte. V. Cristallo- falso. 2 Esposizione di giudizj sosi

occupa di cristallo-

grana dotto in cristallografia.


Cristallide - da xpuaTaxxov
;

st-s

'

(ti'xtw tkt-o

CRI

268

CRO

Crocinia - da xpox krokys


opere; massime
opere d'arti belle (poesia, musica, lanugine - gen. di p. a., fam.
pittura), notandone i pregi e i di- licheni ; distinte da un tallo cotofetti , con opinioni sull'arte e connoso.
sigli all'artista. 3 Critica storica;
Crco - da xpo'xos krk-os - gen.
arte di determinare il maggiore o di p. m., fam. iridee; volg. zaffeminor grado di credibilit nella rano. 2 m. Min.; solfoidrato d'anstoria.
timonio di color zafferano.
* Criticismo. V. Critica - metodo
Crocdilo. V. Cocodrllo.
* Croconto - da xpo'xos krk-os
filosofico per cui s'indagano le leggi
pra

fatti, opinioni,

e i limiti della facolt conoscitrici


innanzi di procedere ad altre ricerche.
Crtico. V. Crtica - che si riferisce alla critica.

2 Che

esercita la

3 Ep. del tempo in cui avviene una crisi di malattia.


* Critfago - da xpifoi krith- orzo
e <pfG> fg-o mangio - che si nutre
critica.

di orzo.

- nota o misura di tempo eguale a


mezza semiminiraa o ad un ottavo
della

semibreve

fra l'armonico e

Cromala
colore

* Critomanza - da

xptfrn

krith-

orzo e {/.avrei'a mant-ia, mant-ia


divinazione - divinazione per mezzo
della farina d'orzo sparsa sulla testa

delle vittime.

Chtta

la
.

(xpo'o

tuono intermedio

il

diatonico.

- da xp&p-a chrm-a
chr-o colorisco) - ma-

teria colorante dei vegetali nelle foglie, nei fiori, nei frutti.

Cromtico. V. Crma - gen. di


musica che procede per semituoni
2 Ep. di gamma che

consecutivi.

* Critomante. V. Critomanza chi pratica

si

Crittro. V. Crip-

colore

xp>p.a

- m. colorazione

chrm-a
del san-

gue.

CRCICO, CROCNICO - da

kik-os zafferano- ep.

alza o discende per semituoni.

Cromatismo - da

critomanza.

ta... Criptro.
*

zafferano - combinazione dell'acido


crocico o croconico colle basi.
Crocnico. V. Crcico.
Crma - da x^p^ chor-o divido

di

xpo'xo;

acido pro-

* Cromato. V. Crmo - sale che


risulta dalla combinazione dell'acido

una base.

dotto dalla decomposizione che subisce la dissoluzione acquosa delro-

cromico e

dizonato di potassa sottoposto all'azione del fuoco ; cos detto perch

e ?pr trop- rivolgimento, can-

nell'ebollizione

prende una tinta

di

CROCIDISMO - da xpox;, xpoxo


krokys, krokyd-os lanugine, fiocco

di

Cromatropo - da xpwp* colon

giamento - apparecchio per mezzo


di cui si producono sopra una superficie bianca vaghissimi cangia-

zafferano.

di lana

'*

sin. di carfologa.

menti

di colori in figure, stelle ecc.

Crmi - da xpoj-"? chrm-is - gen.


di pesci acant., fam.

scienoidi.

* CROCIDURA - da xpoxus, xpox^o;


* Crmico. V. Crmo - acido forkrokys, krokyd-os fiocco, lanuginee mato dalla combinazione del cromo
tpur- coda -gen. di mamm. rosi- coil'ossigeno.
canti fam. sorci-ragni ; che hanno
Cromismo - da xp^p-* chrm-a
la coda pelosa, a guisa di fiocco. colore - eccesso di colorazione dei
* Crocna - da xpo'xos krk-os zaf- vegetali o dei loro semi
anomalia
;
ferano - principio colorante del zaf- inversa all'albinismo.
,

ferano.

* Cromito. Y. Crmo - composto

CRO
in cui

il

sesquiossido

combinato con

di

269

ANA

cromo giorno

ecc.

2 Chi

narra

fatti

per or-

dine di tempi.

altre basi.

* Crommiomanza - da xpoppuov
Cronogramma -da xpovo chrokrmm-yon cipolla e pavrefa man- n-os tempo e ^pp^a gramm-a lett-ia, mant-la divinazione - divina- tera - frase nella quale alcune lettere (che per solito si scrivono pi
zione per mezzo delle cipolle.
* Crmo - da xp^l** chrm-a co- grandi) sono pure cifre numeriche
lore (xp^w chrz-o colorisco) - me- romane, che sommate indicano la
nominato perch tinge

tallo, cos

in

vivi colori le sostanze colle quali si

trova in combinazione.
* Cromolna - da xp 5 p-a chrm-a
colore e Xava ln-a veste - gen. di
p. d., fam. composte; distinte da
brattee colorate.

* Cromurga - da XP 5 !** chrm-a


ep-ycv rgon lavoro - parte
che tratta dei colori. 2
Arte tintoria.

colore e

del In fsica

Crnaca.
Crme -

data

dell'avvenimento

cui

quella

frase si riferisce.

Cronologa - da
tempo e
scienza

xd-^cs

delle

chrn-os
discorso -

xp'vc

lg-os

divisioni

del

tempo

presso i popoli antichi ei moderni;


per mezzo di cui si determina l'epoca dei principali avvenimenti storici; scienza dell'ordine dei fatti
relativamente a un punto di tempo
stabilito.

Cronolgico. V. Cronologa -

V. Crnica.
da Kpdvo; Krn-os Saturno
feste in onore di Saturno ;

che

saturnali.

perito di cronologia.

si riferisce alla

Cronologo.

V.

cronologia.

Cronologa -

Crnica, * Crnaca - da xp/vo? * Cronomersta - da xpows chrchrn-os tempo - m. esposizione n-os tempo e p.spiw menz-o parto,
avvenimenti pi importanti divido - quadro che contiene tutte
(specialmente di una provincia o di le divisioni possibili del tempo muuna citt), per ordine di tempi.
sicale.
Crnico - da xp'v s chrn-os * Cronmetro - da xp*c chrtempo - ep. delle malattie che per- n-os tempo e f/irp&v mtr-on micorrono lentamente i loro periodi, sura - orologio che misura il
la cui durata si prolunga indefinita- tempo e le sue pi piccole framente, opposto di acuto.
zioni con la pi perfetta esattezza
* Cronometro -da xpv0 * chr- possibile
sia indicando minime
pirpov
divisioni, sia conservando un andan-os anno, Sto y-o piovo e
mtr-on misura - strumento per mento possibilmente invariabile.
misurare la quantit di piaggia ca- 2 Meccanismo destinato a regolare
movimento delle composizioni
il
duta in un anno.
Cronografa - da xpwc chr- musicali, a mantener l'eguaglianza
n-os tempo e -ypa<pw grf-o scrivo, delle misure, dei tempi.
* Cronoscpio - da xp'vc chrodescrivo - descrizione delle stagioni, delle parti del giorno ecc. n-os tempo e axcrcs'w skop-o os- sin. di orolgio, di crondi
servo
ordine
2 Narrazione di fatti per
metro.
tempi.
* Cronogrfico. V. Cronografia
* Cronstico - da xp'vc chrn-os
tempo e a-o'^i stich-os, slich-os
che si riferisce alla cronografia.
Crongrafo. V. Cronografia - verso - cronogramma in versi.
* CrossfoRA - da kjcoogs kroschi descrive le stagioni, le parti del
degli

270

CRO
8-s frangia, villosit e

Vp

CTB

* Crotalria - da xporqAcv kr&tal-on sonaglio - gen. di p. d, fam.


papilionacee ; i cui semi maturi
quando sono agitati, percotendo le

fer-o

nor/o - gen. di p. d., fam. euforbiacee ; i cui rami e i fiori sono coperti di una densa lanugine.
Crossforo. V. Crossfora -

pareti esterne della loro buccia, pro-

ducono un certo suono.


* Crotalstra - da xpcmxXov krtal-on nacchera (xpo-roc krt-os strepito) - suonatrice di nacchere; ballerina che si accompagnava suonando le nacchere.
Crtalo - da xporaXov krtal-on
sonaglio (separo; krt-os rumore) m. gen. di rett. ofidii, fam. vipere ;
la cui coda fornita di un numero
variabile di piccole capsule ch'en-

gen. di elm. nenoatoidi; la cui testa


ha tre valve frangiate.
* Crosso lepide - da xpcaoc kross-os frangia e Xewic, Xmt&g? lep-ls,
lepid-os scaglia - gen. di p. d.,
fam. composte senecionidi ; in cui
l'involucro dei fiori formato di toglioline scariose e frangiate.

* Crossoptalo - da xpoco; kross-s frangia e itmXtv ptal-on pe- gen. di p. d., fam. celastri-

talo

distinte da petali frangiati.


;
* Crossopterige - da xp&aao; kros-

nee

trano l'una nell'altra ed agitate pro-

ducono un suono stridulo.


* Crotalfori - da xpoVaXov kr-

s-s frangia e rspuS, Trrepu-yos pt-

ryx, ptryg-os aletta - gen. di p.


d., fain. rubiacee; i cui semi hanno
un orlo membranoso, a foggia di

tal-on sonaglio e

<ps{*>

fr-o vorto

sin. di crtalo.

Crotfago - da

krt-on
secca (insetto) e ?<xp> fag-o mangio

ala.

xpraiv

* Crossostfio - da xpooss kros- - gen. d'ucc, fam. pichi cuculiai ,


s-s frangia e ots'^os stf-os corona tr. crotofaginee ; che si nutrono di
- gen. di p. d., fam. sinanteree se- zecche e d'ogni altra maniera d'innecionidi ; tutte coperte di una folta setti.

Crotofaginee.

lanugine.

V. Crotfago.

* Crossstilo da xpocro? kross-s


frangia e <rtvXo< styl-os siilo - gen.
di p. d., fam. mirtacee; distinte da

Crotone - da xpo'-rwv krt-on ricino - m. gen. di p. d., fam. euforbiacee, tr. crotonee; affini al r-

stili frangiati.

cino.

Crossoto - da xpoocs kross-s


frangia - m. gen. d ins. col. tetr.,

Crotone. V. Crotone.
Crotnico. V. Crotone - ep. di
acido estratto dall'olio di croton-

fam. lungicorni; la cui specie tipo

ha

le

antenne fornite

di

una sorta

tiglio.

* Crotonna. V. Crotone - alcasemi del croton-

di villosit.

Crotfico - da xporacpos krtafoa


tempia - m. ep. di arteria delle tem-

loide estratto dai

pie; arteria temporale.

* Crotonpsi - da xpoTv krt-on


Qrolone e o<|>i; ps-is aspetto - geo.

CrotAfio- da
tempia - m.

tiglio

xpTaq>o krtaf-os

cefalalgia che

ha sede

specie di Crotone.

fam. euforbiacee, tr. croche rassomigliano molto al

di p. d.,

nele regioni temporali.

tonee

Crotfite - da xpdraocj krotaf-os tempia - muscolo chestendesi

Crotone.

dall'osso

frontale

mammillare

fino

CTENDIA - dim.
ktis ktis, kten-s -

all'apofisi

dell'osso delle tempie;

col.

volg. temporale,
,

eter., fam.

di xxek, xtsvs

m. gen. d'ins.
cui

trachelidi; le

antenne arieggiano a un pettine.

271

CTS

cub

*CTENPORA-daxTU ktis kts,


Ctendio. V. Ctendi* - m. gen.
d'ins. col. pent., fem. malacodermi; xrevj kten-s pettine e f sf*> fr-o
{orto - gen. d ins. dipt., fam. tipudistinti da antenne a pettine.
CteMPODO - da xre;, xtsvj arii; le cui antenne sono tutta
ktis ktls, kten-s pettine e wo0,

dentellate.

*Ctenfori. V. Ctenforo - div.


di acal. ; che hanno per organi losono dentellati a foggia di pettine. comotori file di laminette, a guisa
CtENSTA - da xxei;, xrev; ktis di denti di pettine.
* Ctenmio - da xrtc, xrtvc ktis
ktls, kten-s pettine -ro. gen. d'ins.
col. dim., fam. pselafii; che hanno kts, kten-spe/finee fx; mys topo
- gen. di mamm. roditori; i cui
.gli ultimi tre articoli dei palpi ardenti sono a foggia di pettine.
mati di un'apofisi setiforme.
Ctno - da xtsIc, jcTsv; ktis *Ctennico - da xreU kiis

mSbi pus,

pod-s piede- gen. d'ins.

col. eter., fam. elopii:

kts, blen-s pettine

apt.

fam.

-m.

aracnidi;

cui piedi

gen. d'ins.
che hanno

zampe lunghe e robuste, a pettine.


* CTENOBRNCHI - da xteU, xrevs
ktis ktls, kten-s pettine e fyYXtov brnch-ion branchia - ord. di
inoli.

che hanno

le

branchie fatte

a pettine; sin. di pettinibranchi.


Ctenodctila - da xrelc ktis
ttls rev$ kten-s pettine e ^xtu>c dktyl-os dito - gen d'ins. col.
pent., fam. carabici; che hanno gli

uncini dei tarsi dentellati.


*Ctenodctilo. V. Ctenodctila
- gen. di mamm. roditori; che

vjJ-,

unghia - gen.
pent, fam. sternoxi; di-

#vux? nyx, nych-os


d'ins. col.
stinti

da unghie dentellate.

*Ctenscelo - da

x-res

ktis

kts, *tevc; kten-s pettine e cxs'Xcs

gamba -

gen. d'ins. col.


tetr., fam. lungicorni; le cui gambe
sono fornite di spine dentellate.
* Ctenstoma - da xrel? ktis

skl-os

kts, xTev; kten-s pettine e crop.a

stm-a bocca - gen. d'ins. col.


pent., fam. cicindeleti, tr. ctenostomidi; che hanno mandibole dentellate.

* Ctenostmidi. V. Ctenstoma.
* Cubicte - da xu6o kyb os cubo
di pettine pe- min., composto di silice, d'alluloso o di spazzola.
Ctende. V. Ctendo - m. gen. mina e di soda; che cristallizza nel
d'ins. col. tetr., fam. prionii; di- sistema cubico.
stinti da antenne a pettine.
Cbico. V. Cubo - che ha forma
Ctendo - da xreU, ktis kts, di cubo.
* Cubito-falangio - vocab. ibr.
xxtvj kten-s pettine e efo; id-os,
ld-os forma, somiglianza - m. gen. da cubito e pXwyl;, ^paXa^o; fi p. a., fam. ficee coccocarpee; i lanx , flang-os falange - mu.cui rami portano sull'orlo altri ra- scolo piegatore situato nella remoscelli corti, semplici, vicini, in gione posteriore dell'avambraccio,
modo che rassomigliano ai denti di che dall'estremit del cubito si
un pettine.
estende alla parte anteriore delCtengina - da x-nU ktis l'olecrano.
* Cubito -metacrpio - vocab.
kts , x-nvc kten-s pettine e -pmi

hanno

le dita dei piedi

fornite di

kts, xrev; kten-s pettine

posteriori

una specie

gyn- donna - gen d'ins. dipt., ibr. da cubito e fmxapnoc metfam. chironomidi; le cui femmine karp os metacarpo - muscolo che
tanno antenne dentellate.
si altacea alla parte media ed esterna

272

CUB

del cubito e alla testa del peroneo

(termine di veterinaria).
Cubo - da xu6o kyb-os cavit,
skt kupa - solido poliedro regolare limitato

da

sei faccie

quadrate

eguali

Cubide - da

xuGos kyb-os cubo

e etScs id-os, id-os forma, somiglianza - che ha forma di cubo.


2 m. Osso cubico situato nella parte

CUR

nerare ; da cui xuu


xuu ky-fa
ky-o concepisco , son gravida
,

y-is

ui

(h-is)

t
,

xopos

figlio;

kr-os figlio,

fanciullo; dialetto
elleno-italico di Terra d'Otranto
xicpt kir-i padre, e dialetto di Basilicata ecc.

puthra

scior (come

figlio

zendo

in

palar padre).
di padre,

Questa forma, nel senso


si

trova in parecchie altre

lingue

nei vocaboli composti

anteriore-superiore del tarso.


* Cuboide-scafoideo. V. Cubide
e Scafa - ep. dell'articolazione dei-

eva-cura, sva-cura, zendo qacura, xuf; he-kyr-s, albanese

fosso cubide e dello scafoide.


Cuneo-cuboideo - vocab. ibr.

scoschwie-ger

arie

skt.

v j e-c h e r polacco s vv i e-k i e r tede(s i e r, padre, agda cuneo e xuScet^ kyboid-s cu- giunto per pleonasmo), lat. so-cebide - ep. dell'articolazione tra r-us suo-cero, (francese beau-pre;
r osso cubide e il terzo cunei- beau non in senso di bello, ma affine all'albanese vje, bje), ecc. Sva
forme.
Cria -affine al malabarico kur in skt., qa in zendo vuol dire appunclasse, modificazione del skt. kula to suo [suo-cero), cioparente, affine,
razza, famiglia, comunit; nobile; nel senso in cui diciamo i suoi
capo della casa, della famiglia (zendo qata parente, qatu paecc., corrispondente a kula-p, rentela). - Qvacur a suocero ecc.
kula-pati (lat. pater gentis) significa dunque parente-padre, per
- sezione delle trib romane, di- distinguerlo dal vero padre. Questo
visa in genti; cosi delta dai padri, etimo confermato dall'armeno
cio dai capi o delle genti com- ke-cr-ayr suocero (hayr padre);
prese in ogni curia o delle fami- che si usa del pari che khe-cour,
glie in cui si partiva
ciascuna affine ai vocaboli suddetti.
gente. 2 Luogo ove si radunaCuriu ha pure affinit col skt.

vano

senatori,

padri coscritti;

senato. 3 Autorit municipale nelle


cifl soggette a Roma, a imita-

zione

mano.
nali

curia

della

Tribunale

Roma
o

dei

papi.

cancelleria

cu son forte); e col zendo cura,


armeno cour, sabino curi lancia

5 m.

(dalla

vesco-

Infatti

ro-

radice skt.
i

capi

co acuire).

ci,

della

curia

dri delle genti, erano

vile.
Il

cu ras eroe; xp&; kyr-os, skt furata fortezza; cura forte; xpicc
kyr-ios signore (dalla radice zenda

tribu-

senato

4 m. Insieme dei

nella

skt.

kula

si

intatto o con

leggere alterazioni, conservato nelle


lingue attuali dell'India, ecc.; per

esempio, hindustani kula, maratto


kul, persiano kul, kulj, ecc.
(magiaro e i a 1-a d famiglia) forma
secondaria della radice xu ky (che
gli antichi Elleni pronunciavano kit)
corrispondente alla skt. su ge.

pa-

i forti
che
radunavano colla /ancia in mano.
Per l'etimo principale il suddetto.
Questi sono piuttosto gli
etimi di Quiriti e di Quirino (V.
Gente, nella monografia dopo la
,

si

prefazione).

*Curine. V. Cria - capo di


una curia ; che compiva le cerimonie religiose della medesima.

273

CUR
*

Curtonto - da

curvo e

nt-os dorso - gen.

vu>tos

fam. carabici; che


dorso convesso, gibboso.

d'ins. col. pent.,

hanno

il

xuots kyrt-s

DAG

Curtscelo - da

xuprc kyrt-os

curvo e xXoc sklos coscia -gen.


d'ins. col. pent., fam. clavicorni;
che hanno coscie curve.

D
Dcnide - da $axvw dkn-o e consistenza di lagrime dense, che
mordo - gen. d'ucc. passeri coni- poi si seccano.
* Dacrimge - da oxou dkry larostri; che mordono le frutta.
* Dcno - da Saxvw dkn-o mordo grima e p-uxm; myk-es fungo - gen.
- gen.

col

d'ins.

pent., fara. cla-

ultimo articolo dei


palpi mascellari ha forma di scure

vicorni

cui

il

Dacnde -da Saxvca dkn-o mordo


fam. vecui contatto produce un

d'ins. col. tetr.,

il

vivo prurito.

Dacnsa - da $axvo> dkn-o


mordo - m gen. d'ins. imenopt.,
; che mordono.
da r, exdex, dek-s
sorta di verme che rode il legno -

fam. braconidi

Dco

m. gen.

i-

d'ins. dipt.

la cui larva

fa

fam. atericeri;

molto danno

olivi.

agli

fam. funghi imenomiceti

cui filamenti sono riuniti in

di

e ferisce.

- m. gen.
scicanti;

di p. a.,

forma

lagrime o goccie.

Dacrioblennorra - da

xpuov

dkry-on

lagrima,

W-

pxwa

blnn-a muco e pso r-o scorro scolo di lagrime miste di muco.


* Dacriocste - da Saxpuov dkr-yon lagrima e xu<m; kyst-is
vescica - sacco lagrimale.
* Dacriocistte. V. Dacriocsteinfiammazione del sacco lagrimale.
Dacride. V. Dacriide - m.
ep. di ulcera che continuamente
tramanda materia putrida.
* Dacrioemorra- da axpuov d-

* Dacriadenalga - da a'xpo d- kr-yon lagrima, al^.% m-a sangue


kry lagrima, Sv,v adn glandola e e pa'w r-o scorro - scolo di lagrime
X-fo; lg-os dolore - dolore della miste di sangue.
glandola lagrimale.
Dacriide - da Saxpucv dkry-on
* Dacriadente - da fraxpu dkry lagrima e elos id-os, d-os forma,
lagrima e riv adn glandola - in- somiglianza - m. seme tondegfiammazione della glandola lagri- giante, oblungo e leggermente apmale.
puntito a una delle sue estremit,
* Dacricistalga - da axpu d- quasi a somiglianza di lagrima cakry lagrima, xotis kyst-is vescica, dente.
* D acriolna - da Jxpuov dkr-yon
e aX-yog lg-os dolore - dolore del
sacco lagrimale.
lagrima e 5x*i yl-e materia - soDacrdio - dim. di a'xpu dkry stanza organica delle lagrime, sorta
lagrima - gen. di p. d. , fam. di muco.
* Dacrilito - da &xpu&v dkr-yon
conifere; dal cui tronco stilla resina in forma di lagrime o di gocce. lagrima e Xiftcs lth-os pietra 2 m. Gen. di p. a., fam. funghi mu- calcolo lagrimale.
* Dacrioma - da axpuov dkr-you
cedinei ; le cui sporadi hanno forma
18

Camini, Dia. Etimok

274

DAC
lagrima - scolo

DAC

Da di Lio glifi a.

lagrime cagionato dall'obliterazione dei punti la

gltpla -

grimali.

anelli, sigilli.

di

DACMOPo-da
dkr-yon
lagrima e itcu'm poi-o, pi-o faccio
- che eccita le lagrime.
* Dacriopiorra - da Joxpuev d-

Dactilr
di

Dactilioglpta - da &uctuXm;

taepucv

kr-yon lagrima, wJov py-on pus e


ps r-o scorro - scolo di lagrime
marciose.
*Dacriorra - da Jaxpuov dkr-yon lagrima e ? r-o scorro flusso di lagrime, lagrimazione.
* Dactjlnto - da Sx-roXos dklyl-os dito e vdec nth-os fiore - gen.
di p. d. , fam. euforbiee ; il cui
fiore lungo, quasi a forma di dito.
* DaCTIlti - da oxtuXo dktyl-os dito - fam. di pesci olobrancbi;
i quali sono forniti di alcuni raggi
isolati alle pinne pettorali, quasi a
foggia di dita.
DaCTILTRA - da xxwXifopa
daktylthr-a ditale (&<xxtuXo dktyl-os dito) - m. gen. di rett. batracii
anuri, fam. rane; le cui tre dita
interne delle zampe posteriori sono
coperte da una specie di astuccio
conico di natura cornea, quasi da

V.

arte d'incidere pietre

daktyl-ios anello, sigillo e

-yXu<jpt*

glyf-o incido - incisore di anelli, di


sigilli.

* Dactiliografa - da $oxtxm
daktyl-ios anello, siqillo e 7pa
- descrizione di
anelli, di sigilli, di pietre preziose.

graf-e descrizione

* DACTl OOLOGIA - da

ttxx-rXtoC

daktyl-ios anello, sigillo e

X-j-oc

!-

g-os discorso - conoscenza delle


pietre preziose, dei

sigilli.

* DACTILIOM ANZIA - da &KXTuXioc


daktyl-ios anello e (xavrta mant-ia

mant-a divinazione - divinazione


per mezzo di un anello, che si teneva sospeso per un filo sopra una
tavola in cui erano figurate le lettere dell'alfabeto.

Dactiliotca - da axtxwc daktyl-ios anello e

ripostiglio
tro arnese

fojxti

thk-e teca,

- scatola, astuccio, alda riporre anelli. 2 Col-

lezione di pietre preziose.

Dactilte - da SxtuXos dkty- m. gen. di echin. foss.;


forma simile a un dito. 2 m. InDactlide - da SaVruXo; dkty- fiammazione di un dito ; panericcio.
l-os dito - m. gen. di p. m., fam. graDctilo - da SoxtoXg dkty-los
minee ; le cui spighe sono divise al- dito - m. nome che si dava una

un

ditale.

di

l'estremit quasi

come

la

mano

in

ibr.

da

volta a tutte

le conchiglie

gate, subcilindriche, che pi o

dita.

Dactilfero - vocab.
ocK-ruXo; dktyl-os

dito, dattero e

fero porto - gen. di p. m., fam.


palme ; che producono datteri, cos
detti perch hanno quasi forma di

lat.

dita.

Dactlio - da &xtuXo; dktyl-os


m. gen. di elm. parassiti ; che

dito -

si attaccano

l-os dito

alla

vescica orinaria

allun-

meno

rassomigliano a un dito. 2 m. Gen.


di moli, conchiferi, fam. foladarii;
cos detti per un muscolo corto e
grosso che esce di dietro quasi a
foggia di dito. 3 Piede nella versificazione greca e latina, formato da
una sillaba lunga e due brevi; cos
nominato per la sua analogia colle
dita, che sono (tranne il pollice)

detti per la loro composte di tre falangi, una lunga


forma lunga, quasi come un dito. e due pi corte.
2 m. Riunione anormale di pi dita * Dactilcera - da &atXTuXo dkIra loro.
tyl-os dito e *ioa kr-as corno -

dell'uomo; cosi

275

1)AC

DAF

gen. di crost. antpodi, fam. ipeDadfora - da Sa;, abs, ds,


rini ; che hanno antenne a foggia dad-os fiaccola e <fpw fr-o porto di dito.
m. gen. d'ins. col. pent., fam. raa*
Dactiloctnio - da &ueTuXo lacodermi; fosforescenti.
dktyl-os dito e xrtU, xrtv; ktis
Dadco - da &x;, $x$b; ds,
kts, kten-s pettine - gen. di p. dad-s face e iya ch-o ho, tengo ni. , fam. graminee ; distinte da sacerdote di Cerere, che guidava
piccole spighe digitate in cima alla con una torcia in mano g iniziati
canna.
ai misteri di Eleusi. 2 m. Gen. d'ins.
*
Dactiloflgosi - da &xxtuXo col. pent., fam. lungicorni; il cui
dktyl-os dito e q>Xcfyci flgos-is

infiammazione -

sin.

di dactilte

addome

Dafne - da

n2.
*

fosforescente.

Dafncee.

Dactilgrafo - da

&ctuXo
dktyl-os dito e fpa^o grf-o scrivo
- strumento per scrivere sulle dita,
facendo ad ogni lettera corrispondere, per via di tasti, un leggero
urto ad una determinata parte di

- gen.

V. Dafne
fowpvn dfn-e alloro
fam. dafnacee; si-

di p. d..

mili all'alloro.

Dafneforie - da &&fm dfn-e

cps'pw fr-o porto - feste in


di Apollo, che si celebravano
ogni anno nella Beozia; in cui si
uno o di altro dito della persona portavano, fra gli altri oggetti sacri,
cui lo scrivente vuol comunicare dei rami di alloro, albero sacro a
il suo pensiero.
quel dio.
* Dactilolala - da fniixoc dkDafneforo V. Dafneforie - chi
tyl-os dito e XxXso lal-o parlo - portava rami d'alloro nelle dafne-

sin. di dactilologia.
*
DACTILOLOGIA - da &xxroXoc
dktyl-os dito e Xo-yoc lg-os discorso - arte di esprimere i proprii

pensieri colle dita, cio figurando


colla mano, specialmente colle dita,

alloro e

onore

forie.

Dafnleo - da
loro e iXawv

<pvri

le-on

olio

dfn-e al-

olio di

alloro.

di

Dafnia - da Aflupwi Dafne, nome


una ninfa - m. gen. di crost co-

la forma delle lettere che compon- pepodi, fam. dafnoidi.


gono le parole; che si insegna ai * Dafndio - da Sa<pvY) dfn-e

sordo-muti.
* Dactilonoma - da JoxtuXos dktyl-os dito e vo'pcc nm-os legge arte di contare sulle dita.
* Dactilptero -da xtuXo; dktyl-os e impv pter-n ala - gen.
di pesci acant., fam. corazzati ; le
cui pinne pettorali sono fornite di
raggi molto lunghi, a guisa di dita,
uniti

racee

simili all'alloro.

Dafnifllo - da

Ja<pvy)

dfn-e

- gen.
ramnacee; le cui
somigliano a quelle del-

alloro e <poXXov fyll-on foglia


di

p.

d., fam.

foghe
l'alloro.

Dafnna - da S'wpvn dfn-e alloro


- m. alcaloide estratto dall'alloro.
Dafnte - da Sqwi dfn-e alloro
dk- - pietra figurata che imitava una

da una larga membrana; volg.

pesci volanti.
* Dactilotca- da ^octuXo?
tyl-os dito e faixvi thk-e teca - pelle
che nei mammiferi copre le dita.
2 Strumento acconcio a mantenere
stesi

aU

et5"o; id-os Id-os specie, *omiglianza - gen. di p. d., fam. lau-

loro e

il

pollice e le altre dita.

foglia d'alloro

Dafnoidi. V. Dafnia.

*Dafnomnte. V. Dafnomanzia
- chi pratica la dafnomanzia.

DAF

da Jofywi dfn-e
alloro e pavrua mant-ra, mant-a
divinazione - arte di presagire l'avvenire dal modo con cui ardevano
delie

foglie

gettate

d'alloro

DagherrDaseo - da ctabi das-ys folto riprodurre le ima- m. gen. di p


d.. fam. rubia-

Dagherrotipa.
di

V.

gmi col dagherrotipo


Dagherrtipo - vocab.

cee
ibr.

da

distinte dalla corolla di folto

dell'inventore, e

recchio che riproduce un'imagine


Gol

pelo.

Dasa - da &*<A das-ys folto,


typ-o impressione - appa- peloso - m. geo. di p. a., fam.

Daguerre, nome
Turco;

DASClLLO - da &aaxtXXe (ftskfl~


1-os pesce di gen. ignoto - m. gen.
di pesci acant., fam scienoidi.
Dasa - da S'aoc das-ys folto,
peloso gen. d'ins. col. pent.,
fam. lamellicorni; molto pelosi.

sai

ftlOGOi

tipo- arte

DAT

27R.

DaphOHANZa -

mezzo

della: luce.

ficee

rodomelee

finiscono in

* Dalfo - da SaLkq dal-s fulmine


StfiQ of-is serpe - gen. di' pesci
che hanno
malao. anguilliformi
formai d serpe e sono veloci (per
;

cui ramoscelli

un folta nappa

di peli

finissimi.

DamAntera - da

folto,

das-ys
peloso e vOrp anther- an&<r>c

tera - gen. di p. d., fam. bixacee ;


iperbole} come fulmine.
che hanno antere pelose.
DAMASCHI - da; [mi<bvk>v do DasicAmpa - da &x<jc das-ys
masn-ion - geo. di p. m., fam. folto, peloso e xau.im kmp-e larva
- gen. d'ins. lepid., fam. notturni;
alismacee; erbe acquatiche.
Damatra - da Aafwtxvip Damt-er, le cui larve sono pelose.
eolicamente per 'Anpai-nrp Demt-er
*Daicrpo - da &A<; das-ys
Cerere (Si d terra e pimp madre) folto, peloso e xapr; karp-s frutto
- m.. gsent di p. di, fera, composte. - ep. dei frutti coperti di lanuDpt& - da &mcth> dpt-o divoro gine.
- m. gen. d'ins. col. pent., fam.. *Dasicfalo - da &xo; das-ys
carabici ; molto voraci.
folto e xpaX7i kefal- testa - gen.
* Baptoi*rfo - da ^(mvtdc dptres d'ucc. insettivori, fam. muscicape;
dapto e jAcpepTi morf- forma - gen. che hanno un folto pennacchio in
d'ins. col. pent., fam. carabici; che testa.
* Dascero - da &xo ds-ys folto
somigliano ai dapti.
DArt& - da Sepw dr-o seortico - e Ks'pas kr-as eorno - gen. d'ins.
tunica che copre i testicoli, situata col. tetr , fam. xilofagi; forniti di
sotto la pelle dello scroto, cui ade- antenne pelose.
* Daschira - da &xa das-ys folto
risce intimamente. 2 m. Gen. di p.
d., fam. solanacee; il cui frutto e xp chir, ch'ir mano - gen. di
consiste in una piccola bacca sco- ins. lepid., fam. notturni ; che
rtata,

senza pelle.

Dartro -da pTpov drtr-on


licola

pel-

infiammazione della pelle

fr

flegmasia cutanea, di svariate forme ; in cui la pelle si sfoglia o si


copre di ulcere e di croste.
*Dartrso. V. Drtro- che affetto di dartro.

dartro.

2 Che

si riferisce al

hanno le zampe anteriori pelose.


*Dasclado - da ao; das-ysfolto e x>.a^cc kld-os ramo - gen.
di p. a., fam. ficee; la cui fronda
formata di filamenti coperti di
rami densi, che si suddividono in

altri

ramoscelli dicotomi.

* Dasifora - da 5am>? das-ys follo,


fpw fr-o porto - gen. di

peloso e

277

DS
fns.

fam. calipterei ; che


corpo e specialmente le

dipt.,

hanno

il

antenne pelose.
* Dasigstri -da &w; das-ys folto,
peloso e fcurr^j ^aorps gast-r,
gastr-s ventre - tr. d'ins. iraenopt., fam. apiarii; che hanno il
ventre fornito di una finissima lanugine.
*Dasignto - da &x<r> das-ys
folto, peloso e fvado; gnlh-os mascella - gen. d'ins. col. pent., fam.

lamellicorni

le cui

mandibole sono

esteriormente coperte di lanugine.


* Dasilrio - da &xo; ds-ys folto

Xtpiov

ler-ion,

lr-ion

glianza di gigli.
* Daslofo - da aa das-ys
folto;
e Xo<pc; lf-os cresta, pennacchio gnn. d'ucc, fam. cuculidi; distinti

da un folto pennacchio sulla


* Dsima - da &xo; das-ys

testa.

folto

malattia delle palpebre; che di-

vengono aspre, crostose.


Oasi m alla - da am>s

das-ys

rosicanti.;

hanno zampe pelose.


Daspo, Daspodo - da &wrf
das-ys folto, peloso e tcoO, o&;
pus, pod-s piede - a. lepre; coniglio (sembra che Aristotele e Pli-

nio abbiano cos denominato piuttosto il coniglio, che la lepre) 2 m.

Gen. di

mamm.

sdentati, fam. da-

hanno piedi pelosi.


Dasipoone - da <W? das-ys

sipoidi; che

gtglio -

gen. di p. m., fam. amarillidee i


cui fiori sono piccoli, agglomerati
in capo a un lungo stelo, a somi-

DAS

mamm.

che hanno
tutto il corpo, ma specialmente il
dorso coperto di spine o ili peli
pi o meno rigidi.
Daspoda. V. Daspo - gen.
d'ins. .imenopt., fam. melliferi; che
di

folto, peloso e irc^wv

pg-on barbafam tanistomii,


hanno la faccia
barbuta e i tarsi forniti di una
specie di gomitoli pelosi. 2 m. Gen.
di p. m., fam
giuncacee, le cui

m. gen. d'ins
tr.

dipt.,

dasipogoniti; che

sono coperte di peli rigidi.


* Dasipogoniti. V Dasipgone.
*Dasipidi. V. Daswo.
Dasiprcta - da tfao; das-ys
folto, peloso e npwtTc prokt-s ano
- gen. di mamm. sdentati, fam.
foglie

che hanno coda cortissima,

folto e fjuxxx; mall-s pelle villosa

cavii

-;h. gen. di p. d.,fam. mioporinee;


tutte coperte di una densa lanugine.
Dasimallo. V. Dasimlla -

o, invece di coda,

gen.

-gen.

un tubercolo coperto di un folto pelo.


Dasiprcto. V. Dasiprcta -

d'ins. imenopt., fam. cra; il cui ano peloso.


*
*Das metro - da Sacvs das-ys
Dasptilo - da &*o; das-ys folto,
denso e pirpov mtr-on misura - e rcriXov ptil-on piuma - gen. d'ucc.
strumento per misurare la densit fam. papagalli; che hanno folte
dell'aria.
piume.
*Dasna - da ^aouvo) dasyn-o *Dasisprmo - da das-ys
affollo, addenso gen. d'ins. folto, peloso e onppa. sprm-a seme
dipt., fam. palomidi; che hanno le - gen. di p. d., fam. ombrellifere;
antenne pelose
che hanno semi pelosi.
*DASiNEMA-da ao das-ys /b/fo * Dasistemone - da &wr>; das-ys
e vi||Aa nm-a filo - gen. di p. d., folto, peloso e a-nifMav stm-on slame
fam. tiliacee ; le cui foglie sono la- - gen. di p. d., fam. crassulacee;
nuginose.
che hanno stami pelosi.
* Dasinto - da &w; das-ys folto,
Dasistrno - da &awje das-ys
peloso % y&TOf ut-os dorso -gen
follo e oTi'fvtv stiu-uu utnto -tu.

d'ins. col. tetr., fam. ciclici;

coperti di una folta lanugine.

bronii

278

DAS

gen. d'ins. col. pent., fam. lamellicorni; che hanno torace peloso.
Daste - da er>e das-vs folto,
peloso - m. gen. d'ins. col. pent.,
fam. malacodermi, tr. dasitidi; che

hanno il corpo pi o meno peloso.


2 m. Apparizione di peli sulle parti

a.,

fam.

ficee;

coperte di pelo;
sin. di cladostfo.
Dasiuro - da <& das-ys folto,
peloso e op ur- coda -"gen. di

mamm.

didelfi

che hanno

la

coda

vestita di folto pelo.

Dttero.

signoreggiate.

Decadhco, Decrco. V. Deca*

Dattilnto

Dattilotca.

V. Dactilnto . . . Dactilotca.
Duco - da iowxo;, txce

du-

k-os, duk-os dolce, succo dolce


- gen. di p. d., fam. ombrellifere;
che contengono un succo dolce o
dolciastro

(fra

cui specie la

le

da &xa dlta
dieci e fyaxtov brach-on braccio fam. di moli, cefalopodi ; che hanno

Decabrchidi

sulla testa dieci appendici in

kr-as corno - fam. di moli,


cefalopodi
criptodibranchi ;
che
sulla

testa

cinque paia

di

appendici tentacolari.
DECACNEMO-da &'xa dka dieci
e xvfl'p.t) knm-e gamba - gen. di
echin. ; divisi in dieci raggi.

Decacrdo - da 5sx* dka

dieci

e yjftr, chord- corda - strumento


musicale fornito di dieci corde

Decactnio - da sxa dka dice


e

- spazio

terzo di

dedka

c$, Sexajcs

dekd-os decina

ftixx

di dieci giorni

un mese;

il

divisione usata

nel calendario ateniese e poscia in

quello

della

z Divisione

repubblica

francese,

della storia di Tito

Li*

che contiene dieci libri.


Decadchi - da Stxs, <Woc
deks, dekd-os decina (s'xa dka
dieci) e ix<* ch-o ho, tengo - consiglio di dieci che governarono Atene
dopo la caduta dei trenta tiranni
;

democome capi delle dieci trib.


Decadro - da xa dka dieci

sino al ristabilimento della


crazia,

corri;,

xtvo?

raggio- fam.

solido regolare, p. e., cristallo, che


ha dieci (accie o basi regolari.
* DECAENNEADRO - da foxaevvsa

base, faccia - solido,

xsW

hanno

Dcade - da
dieci)

forma deka-enna diecinove e fSpa dr-a

braccia.

Decceri - da Ssx* dka dieci


e

di dieci soldati.

ks,

e pa dr-a base, faccia - corpo

carota).

di

darcha - decemviro ; membro di


unadecadarchia o decarchia. 2 Capo

vio

V. Dctiliferi.

<fa

Jtxc, foxfroc dek-s, dekd-os


decina e apx rch-o domino - decemvirato ; p. e. magistrato aristo*
cratico di dieci membri, che gli Spartani stabilirono nelle citt da loro

del corpo

che ordinariamente non


ne sono fornite.
Dasitidi. V. Daste.
Dastrico - da $a<; das-ys
folto, peloso e Op^, Tptxs thrix,
trich-s capello, pelo - m. gen. di p.

DEC

Decadarcha, Decarcka -

akt-s,

aktn-os

di echin. foss.; asterie

fornite di dieci raggi.

stallo,

p.

e.

cri-

che ha diciannove faccie o

basi regolari.

* DECAENNEGONO - da &txatvvsa
deka-enna diecinove e -fama gon-a
angolo - figura a diciannove angoli
e altrettanti

lati.

* Decaeptadro - da foxatirr*
diecisette e ip* dr-a
faccia - corpo solido, p. e. cristallo, che ha diecisette faccie regodeka-ept

lari

o basi.

* DECAEPTGONO - da *x*TCT

pm'x gon-a
angolo - figura a diecisette angoli
deka-ept diecisette e

altrettanti lati.

279

DEC

DEC

* Decaexdro - da $ixai5 de- di dieci articoli alle antenne inka-x sedici e Spa dr-a faccia - vece di nove, come quelli dei gecorpo solido, p. e. cristallo, cbe ha neri affini.
* Decamerne - da &x<x dka dieci
sedici faccie o basi regolari.
* Decaexgono - da Sixa.il de- e rpipa emra giorno (genitivo pluka-x sedici e ^am'a gon-la angolo rale rp-epuv emern) - titolo di u
- figura a sedici angoli e altrettanti opera del Boccaccio, che contiene
cento novelle raccontate dieci per
giorno, cio in dieci giorni.
Decmetro - da &*<x dka dieci
e pirpov mtron metro - m. misura
che corrisponde a dieci metri.
visa in dieci.
* De e afillo - da sxa dka dieci
Decandria. V. Decndro - ci.
e q>uXXov fyll-on foglia - calice com- del sistema sessuale delle piante;
posto di dieci fogholine.
la quale comprende tutte le piante
* Decagina. V. Decgino - ord. a fiori ermafroditi che hanno dieci
di piante , che comprende quelle stami.
Decndrico. V. Decandria i cui fior hanno dieci pistilli.
Decgino- da 5sxa dka dieci che appartiene alla decandria.
* Decndro - da i** dka dieci
e fuvYi gyn- donna, fig. pistillo ep. di fior* che hanno dieci pistilli e Wip, vSpo; anr, andr-s uomo,
lati.

* Decfido - vocab. ibr. da sxa


dka dieci e lat. findo, pass, fidi
divido - parte di un vegetabile di-

e di piante che producono tali fiori. fig. stame - ep. di fiore che ha dieci
Decgono - da sxa dka dieci stami, di pianta che produce cosie fama gon-a angolo - figura o fatti fiori.
* Decanma - da fo'xa dka dieci
corpo a dieci lati ed altrettanti angoli.
2 m. Fortezza che consta di dieci e vTi{Aa nm-a filo, filamento - gen.
bastioni. 3 ro. Sp. di pesci, fam. di p. d., fam. asclepiadee; in cui
percoidi, gen. aspidofon
in cui la la corona staminale divisa in dieci
corazza che copre il muso ha dieci filamenti.
* Decanuro - da xa dka dieci
angoli.
Decagrmma - da &xa dka e vspev nur-on nervo, nervatura
;

gromma - peso che - gen. di p. d., fam. composte;


cosi dette dalle nervature delle
grammi.
Decalitro - da fo'xa dka dieci foglie.
* Decaoctadro - da ^exaex-r
e Xtrpa ltr-a litro - m. misura che
dieci e

consta

"rpauip.a

di dieci

contiene dieci litri.


* Decalobto - da &xadka dieci
e Xo lob-s lobo - ep. delle parti
dei vegetali

il

cui

lembo

diviso in

dieci

e Xo-ycs lg-os parola, discorso - in-

sieme dei dieci comandamenti che


Iddio dette agli Ebrei nel deserto per

mezzo

Mos.
* Decmera - da sxa dka dieci
e uipcs mr-os parte - gen. d'ins.
col. pcnt., fam. lamellicorni; forniti
di

ha diciotto faccie regolari o basi.


* Decaoctgono - da cooxtg
gon-a
deka-oct dieciotto e
angolo - figura a dieciotto angoli ed

pma

dieci lobi.

Decalogo - da Sem dka

deka-oct diciotto e ifya. dr-a base,


faccia - solido, p e. cristallo, che

altrettanti lati.

DCAPENTADRO - da

SwaireVra

deca-pnte quindici e s^pa dr-a


faccia, base - solido, p. e. cristallo,
che ha quindici facce regolari o
basi.

DeCAPENTGONO - da ucawm

DEC
foka-ptite quindici e

280

fama gon-a

<rrtf>e&c

DED
tere-s solido, -

misura

d*

cnqolo - figura a quindici angoli ed

dieci staja.

altrettanti lati.

* Decstilo - da Sex* dka dieci


e <miXr, styl-e colonna - ep. di edificio che ha dieci colonne in fronte.
* DECATESSARADRO - da $6*aTSffrapa deka-tssara quattordici e spa
dr-a faccia, base - solido, p. e.

*Dec ptalo - da Sita dka dieci


e m'TaXov ptal-on petalo - ep. di
!

che ha^ieei petali, e di pianta


che produce eosifatti l ori.
Degpqdi - da Sc dka dieci
e mG? t wg&s pus, pod-s piede - cristallo, che ha quattordici faccie
m. ord. di cfost. ; che ha n rio dieci regolari o basi.
zampe o piedi 2 m. Fam. di moli, * DECATESSARGONO - da taxa-rec*.
ciclopoi criptodibranchi ; che com- rapa deka-tssara quattordici e -pprende quelli che sono forniti di otto via gona onijolo - figura che ha
quattordici angoli ed altrettanti lati.
braccia sessili e due pedonculi.
Decapoli - da 8ixa. dk-a dieci * DeCATESSRII - da taxaTsooope;
fiore

* Degaptrigi - da e'a dka dieci

deca-tssares quattordici - setta di


Cristiani nel II secolo, i quali sostenevano doversi celebrare la Pasqua

e irrspu^, impvyos ptryx, plryg-os

nel decimoquarto giorno della luna di

altta, pinna - ci. di pesci, che


comprende quelli che sono forniti

marzo, in qualunque giorno della


settimana cadesse - lat. quartodecimani.
* Decatetradro - da Una. dka

-nokit

pl-is citt

sono dieci

ci

- paese, in cui

citt principali.

di dieci pinne.

Decarcha. V. Decadarchia.
DecrCO. V. Decadano.
s'xa dka

Decaschstia - da

dieci e xt<rr; schist-s fesso (ox^*>


schiz-o fendo) - gen. di p. d., fara.

malvacee

che hanno un involucro

dccafillo.

Decasllabo- da Sxa dka dieci


e

<jtAXftr,

composto
*
e

syllab- sillaba
di

-m.

Decasprmo - da Sxa dka

oTtepfjLa

verso

dieci sillabe.

sprma seme - gen.

composto
*

dr-a base, faccia - sin. di decatessaradro.


* DECATRIDRO - da ^exarpia deka-tra tredici e '^pa dr-a faccia,
base - solido, p. e. cristallo, a tredici faccie o basi regolari.
Decigrmma - vocab. ibr. dei

dec-em dieci e -rpap-p-a yrm- decima parte di un gramma.


Decilitro -vocab. ibr. dal lat.
dec-em dieci e Xirpa Itr-a litro

lat.

dieci
di p.

d
fam. mirtacee ; i cui frutti contengono dieci semi per ciascuno.
Decsporo - da Sina, dka dieci
e vnpof spr-os seme - m. gen. di p.
d., fam. epacridacee ; le cui bacche
sono partite in dieci cavit che contengono altrettanti semi.
Decastchio - da &x<x dka
dieci e <jTfco< stchys spiga - culme
.

dieci, rerps tetr-s quartina e sSpa

di dieci spighe.

ma

di un litro.
Decmetro - vocab. ibr. dal lat.
dec-em dieci e j/iTpov mtr-on me-

decima parte
*

tro -

decima parte di un metro.


*DECiMiLLMETRO-vocab.ibr. dal
dec-em dieci, m il I-i a mille e
|/irpov mtr-on metro - diecimillesima parte di un metro.
Decstero - vocab. ibr. dal lat.

lat.

Degastemone - da &x<x dka dec-em

dieci, Treps? steres solido


- decima parte di uno stnjo.
che ha dieci stami.
Dedalea - da SataXcc ddal-o
* Devaster - da &xa dk-a dieci dedalo -m. gen. di p. a., fam. tua.

dieci e onijun stm-on stame - ep.


di fiore

DED
flii

membrana

fruttifera

DEL

flogistico;

il

ep.

di aria (che

una tes- risponde a ossigeno).


* Deilfila - da e(Xv)

di

situra molto vaga ed artifiziosa.


Ddalo - da $Wfi> da-o insegno
(JaiQ(vai

281

imenomiceti; che hanno una

da-mene sapere, essere

cor*

dil-e, dl-e

crepuscolo e cptXa fil-o amo - gen.


d'iris. lepid.,fam. crapuscolri; che

da-mon

mostrano sul far della notte.


Deinpe - da eivb; deins, din s

da radice skt.

terribile e 4, wir; ops, op-s oc-

dh

creare (in d ha tar creatore),


zendo d fare, creare; paleoslavo

chio - m. gen. d'ins. apt., fam. aracnidi; che hanno occhi molto grandi.

de-ti, inglese do, tedesco th un


fare; cimrico dai creatore (latino
con-do faccio, fabbrico, creo) -

2 m. Gen.

con diplasiasmo, come nel zcndo

nuovo - che nuoce

perito;

fot'io;

d-eira

perita;

dotto); o

dadh-a

d-ios perito; aeipa


8a.iu*>v

piuttosto

foci,

dad-us

creai,

creato ; d a d h-v a o creatore

fatto,
,

gotico deds, inglese de ed,


tedesco that fatto, azione; gotico
ded-ja, tedesco tht-er facitore,
suffisso,

come

nel

paleoslavo del-o opera; SouXeiadu1-ia opera, lavoro (nell'ellenico volgare) SouXiow dul-uo opero, lavoro ;
SoXo; schiavo

lituano dail-us

- (corrispondente
vocab. skt. dhlarcrea-

artifiiioso, ornato

al citato

lore, mutate le lettere in altre affini,

secondo

le

netiche) - a

consuete leggi fo-

artefice.

pent., fam.

d'ins. col.

brachelitri; idem.

Deleterio - da

SyiXw

del-o

ve-

alla salute,

lenoso.

DELFCE - da

arte-

fice;

autore - con

si

c'Xyai-,

5%'Xcpaxo;

-m. gen.
fam. fulgorii; la cui
conformazione offre qualche analogia con quella di un porcello.

dlfax, hk-os porcello


d'ins. emipt.,

*DELFlNAPTERO-da
delfino.

- gen.
fnii;

di

S'cXcptS delfis

priv. e irrepv pter-n

mamm.

ala

cetacei, fam. del-

che mancano di pinne dor-

sali.

"

Delfinstro - da

eXcpfoiov

del-

fin*ion delfinio e <rrp&v str-on astro

sp. di p.

d., gen. delfinio,

fam.

Opera Crucifere; i cui fiori sono disposti


3 An- a stella.
* Delfinlla. V. Delfnio.
cui fu molto
Delfinico. V. Delfnio - acido
a.

d'arte; statua, labirinto ecc.


tico

artefice

al quale si attribui-

scono molte opere e

di

favoleggiato.

che esiste nelPolio estratto dal grasso

Desi -da 8c\ta.i d-ome sup


plico - figura retorica per cui s'im-

del delfino e di altri cetacei.

* Delfini. V. Delfino.

*Df>ltinella - da

plora giustizia, piet, ajuto; che


corrisponde alla obsecratto dei La-

$eX<p;, eXcfivG;4jelf-is,

tini.

fino - gen.

Deflegmazine -

vocab.

ihr.

Delfnio

colacee;

di p.

distinte

delfm-os del-

fam. ranundalla forma dei


d

lat. de da e epXs^pa flgma - petali prolungati, che arieggiano a


nuova distillazione a cinsi sottopone dorso di delfino.
del flegma , ossia del liquore otDelfino - da 'xpv del fin - gen.

dal

di mamm. cetacei, fam delfini!


* Delftnorknco - da eVly deiquose
fin delfino e p^os rynch-os muso
* Deplogisticto - vocab. ibt. -gen. di mam cetacei, fam. delfidal hit. de da e * yXvpanxhv flogi- ni
che hanno muso stretto e alstik-fa flogistico - ehe ha perduto lunato.

tenuto col mezzo del fuoco, collo


scopo di separarne le parti pi ac-

282

DEL

Dlta - da

<Xta dlta, lettera

DEM

condurre - capo

di popolo

uomo

ellenica, A - spazio compreso fra influente sul popolo (usato in buono


due imboccature d un fiume; cos o in cattivo senso dagli antichi;
detto perch ha figura di A o trian- sempre in cattivo senso dai mo-

golare.

derni).

Deltspide onU,

da Sto. dlta e

Demarcha. V. Demarco - uf-

del demarco.
Demarco - da Srju.oe dm-os
demo, comune, popolo e pxs rch-s capo - capo del comune, ma* Deltocrpo - da &Xxx dlta e gistrato municipale (in Atene erano
xa^r? karp-s frutto - gen. di
sei, uno per ciascuno dei demi che
p
d.,fara. crucifere; il cui frutto ha Teseo aveva raccolti per fondare
forma triangolare, di A delta.
quella citt. I moderni Elleni usano
Deltide - da SXra dlta e efo questo vocabolo nel senso di capo
id-os, d-os forma, somiglianza - del municipio, di sindaco).
m. ep. che si applica, in entomologia,
Demtio - da tfjua-riov demt-ion,
in eonchiologia, in botanica, a tutti dim. di e[/.a, Sefjuxro? dm-a di corpi
la cui forma s'avvicina a
mat-os fascio - m. gen. di p. a.,
quella del A delta. 2 m. Muscolo fam. funghi ipomiceti; che consiche si attacca alla clavicola, all'a- stono in fascetti di filamenti rigidi,

scudo
luncui torace ha forma di

<nrtSoc asps, aspd-os

-gen.

fizio

d'ins. col. pent., fam.

gicorni; il
a, cio triangolare.

cromio,

alla spina dell'omoplata e

all'omero

ma

di

cos detto perch ha for-

delta, cio triangolare.

DeltoidO. V. Deltide - ep.


del solco della pianta media e interna
dell'omero ove

attacca

si

il

mu-

scolo deltoide.

Deltidi. V. Deltide - m.
d'ins.

col. pent.,

tr.

fam. notturni;

cui elitri

formano col corsaletto una

specie di

articolati.

Demtria - da An^-nip Demt-er Cerere (8i da terra e (at.tt.o


mt-er madre) - gen. di p. d.,
fam. composte.
Demiurgo - dal zendo d fare,
creare, inglese do fare ecc.; radice comune a molte lingue; come
il
lat.
demo taglio dalla radice
medesima d nel senso di tagliare

(V. Ddalo) e fp-yov rg-on lavoro Deltoidte. V. Deltide - Iu- artefice. 2 Artefice supremo, Iddio
fiammazione del muscolo deltoide. 2 d. d man creatura.
Deltto - da ^io-a dlta - coDmo - da au d-o divido o da
stellazione dell'ariete; che ha forma radice aria d fare, produrre - di-

di

delta.

A detta, cio triangolare.


Demagogia. V. Demagogo-

visione della
atto,

abitudine di dirigere il popolo in


cose politiche (vocabolo usato dagli
antichi cosi in buono come in cattivo senso ; sempre in senso cattivo
dai moderni).

fila

o trib ellenica

comune, municipio; popolo.


Democraza - da ^o? dm-os
demo, comune, popolo e y^oinz
krt-os forza, governo - forma di
governo, in cui
tiva

la

l'autorit

giudiziaria

legisla-

l'esecutiva

Demagogico. V. Demagogo - sono esercitate da tutti i cittadini


che si liferipce a demagogo o a de- o direttamente (come nelle antiche
magogia.

Demagogo

repubbliche

si

usava rispetto

al-

H^ct dm-os

l'autorit legislativa e in parte alla

aemo, comune, popolo e p> g-o

giudiziaria), o per mezzo di rap-

- da

283

DEM

DEN

Demonomante.

V. Demonomanza - chi esercita la demonomanzia.


*Demonomanza - da at|M dch' proprio della democrazia. 2 m-on demone e fiavreia mant-ia,
che professa i principii della demo- mant-a divinazione - divinazione
per inspirazione, assistenza di un
crazia.
Demodidscalo - da ^ripwx; d- genio o buono o cattivo.
demo,
comune
S'iSaoxaXos
e
Demtico - da ^p.o dm-os com-os

nominati

presentanti
universale.

suffragio

Democrtico. V. Democrazia

maestro - m. maestro comunale.


Demogernte - da Hm<; dm-os

mune, popolo - che proprio del

demo, comune, popolo - uno

Ep.
per

dei

pi vecchi e pi autorevoli abitanti


di

un demo,

Membro

di

di un comune. 2
un magistrato munici-

popolo, ch' usato dal popolo.


di
i

una forma

Egitto, che si
teri

di scrittura

bisogni della vita

2m.
usata

comune

componeva

in

di carat-

pi semplici che quelli della ge-

nome si roglifica 3 m. Ep. della lingua volmembri dei gare egiziana.


* Dendrgata - da vpov dn-

pale; anziano (con questo

chiamano

tuttavia

municipii nelle terre elleniche sottoposte ai Turchi).


Demogerusa. V. Demogernte
- magistrato composto di demoge-

dr-ou albero e xi-mq acht-es agata - sorta di agata, in cui si veggono ramificazioni simili a quelle

ronti; municipalit.

degli alberi.

Dmone. V

Dio.
Demonaci. V. Demnio - setta
di cristiani, che sosteneva anche i

Dendragrstide - da

fo'vJpo-

dndr-on albero e a^poans, dfypS<mg; grost-is, agrstid-os

gramigna

demoni dover essere salvi alla fine - gen. di p. m., fam. graminacee;
del mondo.
che si arrampicano ad una grande
Demonaco. V. Demnio - pos- altezza su per gli alberi.
* Dendrlla - da &v$pcv dndr-on
spirito del male.
albero - gen. d'infus., fam. vertiDemnio. V. Dio.
Demonolatra - da &xiu.v d- cellarii; che hanno forma ramifim-on demone e Xarpta latr-ia ado- cata a guisa d'arboscelli. 2 Gen. di
seduto dallo

razione - culto reso ai demoni o


demonii.
* Demonologa - da $atp.<i>v d-

m-on demone, demonio e


g-os discorso o demonii.
*

Xyc l-

trattato sui

demoni

Demonlogo. V. Demonologia

p.

a.,

fam. 6cee diatomee; molto

ramificate.

Dendbifrme -

vocab. ibr. da
&vfyov dndr-on albero e forma sin. di dendride.
* Dendrna - da vpov dndr-on
albero - gen. di p. a., fam. funghi

ipomiceti ; a filamenti ramificati.


che tratta di demonologa.
* Demonomacha - da &upwi>v dDndrio - da #evpt'&v dendrion
m-on demone e p^x* mch-e bat- dim. di S'sv^pcv dndr-on albero taglia - battaglia degli angeli fe- m. gen. di p. d., fam. ericacee
deli contro

ribelli

a Dio.

rododendrie

arboscelli.

DeMONOMANA - da faipAiv dDendrite - da SsvSp&v dndr-on


m-on demone, demonio e p.ava ma- albero - disegno a foggia di albero
nta
m. stato di un maniaco che ramoroso in certi calcari, nelle
pretende, o che da altri si pretende,
essere in relazione coi demonii.

marne, nel quarzo.


* Dendrtico - da v$pov dndr-on

DEN

284

DEN

albero - ep. di p. a., come i fanghi


e i licheni, he 'nanno forma di arboscelli. 2 Ep. di 'minerali che con-

somi

tengono dendriti.

albero e

* Dendritna - da'JftJpev dndr-on


lbero - gen. di <fbram , fam. eli
costeghi nautiloidi; che hanno aper-

rett. ofidii,

che rodono

la

scorza 3egl|

alberi morti.

^DENDRno-da &v$pw dfcndr-on


f-is serpe - gen. di
fam. colubri ; che stanno

tpt?

sugli alberi.

Dbndrofelia - da &vpcv dnden- dr-on albero e puXXov fyll-on foglia


- gen. di pi. pietrosi; a raggi radriti.
Dendrbata - da SevJpov dn- mificati.
Dendroforie. V. Dendrforo dr-on albero e paw, patvw b-o, bn-o
vado-m. gen. d'ucc, fam. pichi; feste di Cibele, di Bacco, di Ceche si arrampicano su per gli al- rere ecc., nelle cui processioni si
beri. 2 m. Gen. di rett. batracii, portavano degli alberi.
Dendrforo - da sv^pov dnfam. rospi; che montano sugli aldr-on albero e <ps'pw fr-o porto - m.
beri.
* DkndrBIA. V. Dendrbio - gen. medaglia, pietra, in cui si veggono
di col. tetr., fam. lungicomi; che alberi, parti di vegetali. 2 Chi porture

ramificate

a forma

di

vivono sugli alberi.


* Dendrbio - da Jv&pov dndr-on
albero e to; bi-os vita - gen. di
mamm. rosicanti, fam. murii; che
vivono sugli alberi. 2 Gen. d'ins
che
col. pent., fem. lamellicorni
si
nutrono del succo degli alberi.
3 Gen. di p. m., fam. orchidee;
che vivono parassite sopra gli al-

tava alberi nelle

beri.

cero.

Dendrgela

dendroforie.

Dendride - da

dndr-on

SvS'pov

e etSo; idos, d-os forma,

albero

somiglianza -m. ep. delle

p. a.,

che

per la loro ramificazione rassomigliano ad arboscelli. 2ro.Gen. d'ins.


col. eter., fam. trachelidi; le cui

antenne nei maschi sono fomite


lunghi

fili

barbati

sin. di

di

pogon-

Dendrolitrii. Y.Dendrlito -

da &vpov dn-

dr-on albero e xoXo; kil-os, kl-os


cavo - gr. di elm. tere talari i; il
cui canale intestinale ramifi-

ci.

cato.

dr-on albero e Xito; lth-os pietra albero o parte di albero pietrificato.


* Dendrologa - da c\pov dn-

Dendrocolpte - da svpov
dndr-on albero e xoXcmtto kolpt-o
scavo - gen. duce, fam. pichi; che
picchiando scavano la scorza degli
alberi per trovarci sotto degli insetti e nutrirsene.

di

polipi;

ramificati a foggia

d'alberi.

*Dendrlito - da

s\$pov

dn-

dr-on albero e

Xo-yo; lg-os discorso


parte della botanica, che tratta
specialmente degli alberi.
* Dendromecone -da S^pov dndr-on albero e [Mfixtov mkon papavero - gen. di p. d., fam. papave
-

* Dendroctno - da Svfyw dndr-on albero e xtovos ktn-os morte,


distruzione (xtji'vm ktin-o, ktn-o Tacee ; arborescenti.
uccido) - gen. d'iris, col. tetr.,
*Dendrmetro - da e'vSpev dnfam. xilofagi; che rodono e fanno dr-on albero e j/irpov mtr-on mi"
morire gli alberi.
sura - strumento per misurare l'al-

DENDRFAGO-da&vSpcvdndr-on
albero e cpapj fg-o mangio - ger,
tiins. col.peul. tetr., funi, ptali-

tezza degli alberi.


*

Dendromce - da

ili^ou

$vpov

albeiv e px/,; uv^es

dnfungo

dacei

* Dendropgono - da

DER

collo e *p'cpaXcc enkfalros :cerue/fo

fungh licoperparassite su per gli alberi.

di p. a., faro,

-^-285

DEN,

- gcn.

- gen.

di mostri,

dr-on albero e irrpv pg-on barba

tebre del collo.

- ger, di p. a., fami., muschi; che


pendono dagli alberi, quasi a foggia

a. pelle

di barba.

strati

* Dendrrchide - da

Drma - da 8i$t

Ss'v&pov drir

* Dendrosride - da
br-on albero e

repis,

da.

&pp* drm-a

nyss-o pungo - gen.


fam. aracnidi; forniti
mandibole acute, che pungono
e. vuaani)

d'ins. apt.,

vpov dn-

di

la pelle.

cpiSos sr-is,

- gen.

Dermanissi -

den- pelle

di

dr-o scortico -

m.. il pi' profondo degli


che costituiscono la pelle.
Dbrmalga V. Dermatalgw.

dr-oii albero e opx*f,.^9vt ^o c pchis*

rchid-os orchide - sin.


drbio n 3.

che hanno un pie-

colo cervello inviluppato dalle ver-

ffvpovdn-

* Dermpteri - da Siop* drm-a


fam. composte cicoracee arbore- pelle e wrepv pter-n ala - ord. di
scenti, a rami numerosi, divaricati. ins.; i cui eh tri hanno la consi-

srid-os

cicoria

di

p.

d.,

*Deodactili - da iw d-o di- stenza


vido e
di

JflxTuXo?

dktyl-os dito - sez.

ucc, passeri;

riori

le cui dita

sono divise.

* Deracnto - da
e

ante

^spn dr-e collo

spina - gen. di
fam. curculnmidi;

axavo, kanth-a

ins.

col.

tetr.,

cui protorace fornito di una


larga spina laterale.
* Deradelfi - da a'pr, dr-e collo

il

e $eXcp; adelf-s fratello- gen. di


mostri doppi monocefali ; i cui

del cuoio; sin. di ortpteri.


fcp(ta, epdrm-a, drmat-os pelle e
gr-a
dolore
(V.
Chirgra)
dfypa
malattia della pelle; sin. di pellagra.
* Dermatalga, Dermalga - da

DerMATGRA - da

fjwtToc

^pu.a,

S's'ppLaTOi;

alla pelle.

*Dermatema, Dermoema -da


&s'paa, S'spu.aTo;

tronchi sono separati al disotto del


collo, del petto o deirombilico e

pelle e

che hanno una testa sola.


* Dereceflidi - da s'pn dr-e
collo e xecpaXri kefal- testa - tr.

pelle.

col. tetr., fam. lungicorni;


la cui testa congiunta al protorace con una specie di collo.

d'ins.

DERECRrro-daSspn
e

dr-e collo

kryth-os
e/wo-gen. d'ins. ortopt., fam. acridio, il cui prosterno guernito di
xo'pu;,

una sorta

xo'puOcs

di

kr-ys,

appendice, quasi di un

elmo.

Derelmo - da aspri dr-e collo


e w|jux lm-a frangia - gen. d'ins.
col. tetr., fam. curculionidi ; che
hanno

il

protorace guernito di una

specie di frangia.

* Diencefalo - da

&>/) dr-e

drm-a, drmat-os

pelle e Sx-jp; lg-os dolore - dolore

a.lu.x

drm-a, drmat-os

m-a sangue - conge-

stione passeggera di sangue

alla

Dermatite, Dermte - da^'p^a,


S'ipaatoj drm-a, drmat-os pelle *

infiammazione della

pelle.

*Dermatocrpi - da
drm-a,
scapit? karp-s
fam. funghi; i
seminati sopra
tifera.
i

cui

2Tr.

=pp.a, s'p-

drmat-os

(AaTc;

pelle

frutto -tr. di p. a.,


cui gongili sono dis-

una membrana frutfam. licheni;

di p. a.,

spori sono coriacei.

* Dermatochelide - daS%.a, Sspdrm-a, drmat-os pellet yi-

p.*To;

Xu; chl-ys tartaruga - gen. di rett.


chelonii; la cui piastra

ma coriacea.
Dermatode-

non

ossea,,

daSsppx, JspfxaTOC
dnn-a, drmat-os pelle e eIo i-

286

DEB
d-os,

Id-os

m. gen.

specie, somiglianza

d' ins.

col.

peni., distinti

della pelle.

* Dermatotoma - da ftppa, $/pdrma, drmat-os pelle o

da pelle coriacea.
* DERMATODINA - da epfc, ftjpjiaTo; drm-a, drmat-os peWe e
o^uwi

DEB

- drma, drmat-os pelle - malattia

(iaro;

Toaf,

odyn-e dolore - dolore alla

tom- sezione - dissezione della

pelle.

pelle.

Dermo -

* Dermatografa, Dermografa - gen. di


da epita, J'e'fpATc; drma, drma- nomiceti,
t-os pelle e Tpewpr) graf-

- descrizione

dMcrat'tme

$e'p|Mi drm-a pelle


fam. funghi piredermei ; il cui ricet-

da

p. a.,
tr.

tacolo coriaceo.
Dermi. V. Dermo.

della pelle.

* Dermelca, Dermelcosa - da
- che descrive Seppur drm-a pelle e Xxo; lk-os
- ulcerazione della pelle.
di
dermaoccupa
ulcera
;
tografa.
Dermeste - da &pp.a drm a
DeRMATIDE - da &MAa, &p|iToc pelle e a6a> sth-o mangio - m.
drma, drmat-os pelle e eTS"&< i- gen. d'iris, col. pent., fam. clavid-os, d-os forma, somiglianza - corni, tr. dermestidi; le cui larve
*

Debmatgrafo Dermgrafo.
,

V. Dermatografa
la pelle

che

si

che rassomiglia

rodono le pelli e ogni altra sostanza


animale morta.
*Dehmestidi. V. Dermeste.
* Dermi a - da S'spp.a drm-a pelle
- malattia della pelle.

alla pelle, che ne


lo spessore ; che ha struttura simile a quella della pelle. 2ro. Membrana aermalide ; una delle membrane del cervello, la dura madre.
3 m. Ep. di fuchi o di funghi, le
cui fronde o il cui cappello hanno

ha

*DERMiPERTROFA-da Js'pjxa drm-a pelle e -irepTpccpta ypertrof-ia


ipertrofia - aumento anormale della

lo spessore del cuoio.

* Dermatolpga, Termologa spp.a, S'ippATo? drma, drma-

nutrizione della pelle.


# Dermte. V. Dermatite.

da

t-os pelle e Xtfyoc lg-os

trattato della pelle.

discorso -

2 Parte

* Dermoblsto - da

e'pp.a

drm-a

pelle e pxaors blast-s germoglio

dell'a-

- embrione il cui cotiledone fornatomia che tratta della pelle.


* Dermatopata - da fopua, ftp- mato da una membrana.
* Dermobrnchi - da ftppa drm-a
p.a-ro? drma, drmat-os pelle e 6o; pth-os malattia - malattia della pelle e ^p^tov hrnch-ion branchia

- fam. di moli, gasteropodi; le cui


branchie sono situate nel tessuto

pelle.

*DERMATORRAGA-da

&p|ia,

e'p-

drma, drmat-os e piryvufu della pelle.


* Dermocarcina - da &p|ui drrgn-ymi rompo - emorragia per la
pelle ; sudore di sangue.
m-a pelle e xapxvos kaikn os can*Dermatorra - da &?pfjia, &'p- cro - cancro della pelle.
* Dermocela - da fopjxa drm-a
px-ro; derma, drmat-os pelle e ps'o
r-o scorro - sudore pi o meno ab- pelle e jcyXyi kl-e tumore - affebondante.
zione della pelle, caratterizzata da
* Dermatosclrosi - da p[i,
tubercoli numerosi, sebacei, indo^epjtaTo; drma, drmat-os pelle e lenti.
* Dermochlide. V. DermatochoxXyips skler-s duro -induramento
|a<xto;

del tessuto cellulare sottocutaneo.


* Dermatosi - da Si^x, 5%atoc

lide.

*
|

Dermodnti - da $i$na drm-a

287

DEH

pelle e $ouc, oVroj ods, odnt-os


dente - ci. di pesci che hanno i

denti attaccati alla pelle delle


scelle ; sin. di condroolrigi.

ma-

* Dermfago - da s^jm drm-a


pelle e <pa-p fg-o mangio - gen.
d'ins. col. pent., fam. clavicorni;
le cui larve

rodono

la pelle di ani-

mali morti.

* Dermofim - da

drm-a

pfjux

pelle e <pp.a fym-a tubercolo - affezione tubercolare della pelle.


*

Dermoflebte - da ^p,oa drm-a

pelle e <p)i&x flb-a vena - infiammazione delle vene della pelle.

* Dermografa. V. Dermatografta.

* DermGRAFO V Dermatgrafo.
Dermologa. V. Dermatologa.
* Dermomelnosi - da S'eppua drm-a pelle e (u'Xav melan nero - an-

DES

aneli.;

il

cui corpo coperto

membrana trasparente.
* DESMATODNTE - da

da una

$e<X|Aa, &a-

dsma, dsmat-os legame e

(jtATo;

So, ^ovro; ods, odnt-os dente


- gen. di p. a., fam. muschi acrocarpii

in cui

denti del peristomio

sono spesso congiunti fra loro.


Dsmia -da deapi; desm-s legame, fascio -m. gen. di p. a. , fam.
fcee sporocnee; la cui fronda
mollo ramosa e piena di spine laterali che terminano in una nappa
di filamenti articolati.

DESM1DIA - di.n. di $e<rp; desm-s legame, fascio - m. gen. di p.


a., fam. ficee, tr. desmidiee; composte di corpuscoli congiunti a
serie.

* Desmidiee. V. Desmtdia.
* Desmfora - da Stanis desm s

nerimento della pelle.


legame, fascio e q>pw fr-o porto * )ermonecrsia - da SftL* dr- gen. d'ins. col. tetr., fam. lungicorm-a pelle e vcxp; nekr-s morto - ni ; il cui corpo coperto di una villogangrena della pelle.
sit lunga e setiforme, di fili intrecDerhpteri - da $p|*a drm-a ciati come una specie di tela di
pelle e iropv pter-n ala
di

mamm.

roditori;

cui

- m. tr ragno.
membri Desmte - da

anteriori sono congiunti ai posteriori

da una membrana che

fa uf-

ficio di ala.

*DERMORREMA-da$pfui drma
pelle, peu ro scorro e cdpa. m-a

sangue - sudore

di

sangue

emor-

ragia della Delle.

* Dermorrnchi -da $p|*a drm-a


pelle e p^o; rynch-os becco fam. di ucc. palmipedi; il cui becco
coperto da un'epidermide.
* DRMOSCLEROSA
da ftgpa
pelle e <na*ipc skler-s duro - indurimento della pelle.
* Derstoma - da &pm dr-e collo
e oto'|kx stm-a bocca - gen. di
elm. ; la cui bocca si apre sotto la

parte inferiore del corpo.


Derride - da SeopU, Seppia derita, derrid-os pelle - m. gen. di

fosfic

dsm-s

gamento - infiammazione

le-

dei lega-

menti.

*Desmcero - da $ea|( desm s


nodo e xs'pas kr-as com
- gen. d'ins. col. tetr., fam. lungicorni; distinti da un nodo per
ogni articolo delle antenne.

vincolo,

* Desmochta - da a|A desm-s legame, fascio e x*'^ cht-e


chioma -gen. di p d., fam. amarantacee,tr. desmochetee; in cui l'in-

viluppo del fiore formato di peli

le-

gati fra loro.

* Desmochetee. V. Desmochta.
Desmdio - da e<jp.; desm-s
fascio - gen. di p. d., fam. papi
lioiiacee;

cui rami

sono molto

pieghevoli.
*

Desmodnte - da t<m desm-s

fascio,

nodo e

e;, &>Vrc; ods,

288

DCS

odnt-os dente - g, di naran.


chiropter ; cosi emiRati per la conformazione dei denti tutti raggruppati.
*

Desmoflgosi - da ${*< deslegamento e <px<fy,


fiogwi -infiammazione

m-s legame
atc flgos-is

dei legameoti.
* Desmografa

DEU

minio de) despota (n* 3); corneprtV


cipato da principe.
Desptico, * Disptico. V. Dspota - eh' proprio di despota
espotismo.

di

Dkspotsmo, * Dispotismo. V.
Dspota - esercizio di un potere
pieno, assoluto, illimitato sopra i

- da $top<; deslegamento e -ypa<p*i


graf- descrizione - descrizione dei

dipendenti

legamenti.

r-ion

m-s legame

esmgrafo. V. Desmografa -

che descrive
*

legamenti.

Desmologa - da $<m desm-s

legume, legamento e
discorso

}.*]fo

2 Parte dell'anatomia che


legamenti
*

Desmotoma

- da

fourpiov deutsecondina - m. malattia pro-

dotta dalla ritenzione della placenta


secondina dopo il parto.

DEUTEROGAMIA - da srepo<j duter-os secondo e Yft?

^0^5

gm-os ma-

trimonio - seconde nozze.

Deutergamo

tratta dei

V.

Deutenoga-

min - chi contrae seconde nozze.


Deuteronmio - da foimps dunm-os legge
Topi tom- ter-os secondo e

sezione - dissezione dei legamenti.

Despota -

Dbutera - da

^sa^ desm-s

legamento e

legame,

lg-os

trattato sui legamenti.

sia nello stato, sia nella

altrimenti.

famiglia

des-pot-es

secondo

wW

- ultimo

libro del

Pentateuco ; eosi

detto perch contiene

una ricapi-

sparse negli
elemento corrisponde
pait-i,arm. pel altri libri.
*
signore, padrone. Il primo pi
Deuteropata - da tarspcc dudifficile a determinare. ? skt. ds-a ter-os secondo e -rza/kt; pth-os maschiavo? irl. tis, angl sass. i-des lattia - malattia collegata con un'aluomo? arm. dir-el (dis-el) domi- tra, di cui sintomo od effetto simnare? skt. dc-a, hind. des, zd. patico.
dainh-u, skt. dasyu, arm. deh
*Deuteroptico. V. Deuteropapaese; zd. dainhu-paiti (dasyu- ta - che ha il carattere della deuIl

tolazione delle leggi

al skt. pat-i, zd.

pati.daspa ti), penivi da hyupat,


arm. dehpet signore, principe (di
un paese). Quest'ultima etimologi,
la m' probabile.
0. signore, padrone, re assoluto, sovrano. 2 Titolo degl'imperatori bizantini. 3 Principe bizantino, che

teropata.
* DEUTEROSCOPA

da

-.

Sarepc*

duter-os secondo e munita skop-o


veggo , osservo - stato dello spicrede di vedere
rito, per cui vede
la mente umana
cose che l'occhio
non pu ordinariamente vedere ;

prendeva parte all'impero, ma di


un grado inferiore all'imperatore.
4 Principe di Macedonia, di Epiro ecc.
apparentemente vassallo
dell'imperatore bizantino. 5 Chi

seconda vista.
Duto - da Serspo? duter-os
secondo - premesso ad altra parola indica un composto in cui i)

esercita pieni poteri, autorit illimitata sopra i suoi dipendenti sia nello

sima entra

stato, sia nella famiglia

me

altrimenti.

"Despotato, v. Dspota - do-

volg.

principio

espresso dalla
in proporzione

giore che in un altro che


col prefisso proto

tssido di ferro.

medemag-

si

p. e.

espri-

deu-

289

DIA

Dia - Sia - come preposizione gen.


per mezzo, con,
- Nei composti ha senso di

significa fra, per,

in ecc.
attrai erso (V.

Difano), fra (V.


Diafragma), con [V. Diacdio); o
particella intensiva (V. Diarra),

o piuttosto pleonastica (V. Diaglidubbio se sia particella intensiva o pleonastica (V.

fam. ciclici;
che rodono le piante.
Diabrtico. V. Dibrosi - ep.
di sostanza che produce l'erosione
della parte su cui si applica; m.
che tiene il mezzo fra gli escarotici
e

(V. Ditesi, Dilisi) ecc.

Diabasi - da ia<n; dibas-is


passaggio (5"i dia per e |3<i>, fixtvu
n-o, bn-o vado) - m. gen. d'ins.
dipt.,

fam

tabanii; cos detto per-

ch intermedio fra quello dei tafani


e quello- dei crisopi. 2 m. Gen. di
pesci acant., fam. scienoidi; intermedio fra -quello dei pristipomi e
quellodcglisquamipcnni. 3m.Min.,

composto di antibola e feldspato,


che forma una specie di passaggio
dalle rocce anfibologiche alle feldspatiche.

Diabte - da ^iaa(vw diabn-o


passo (t dijjer e |3ao>, patvub-o,
Ibn-o vado) - malattia fra i cui
sintomi il passare che fa rapidamente l'acqua od altro liquido bevuto dal malato in urina carica di
materie corrotte, lo struggersi, per
cos dire, del corpo in orina.
* Diabetico. V. Diabte - ch'
proprio del diabete. 3 Che soffre di

Diablico. V.

eh

proprio del diavolo.


*

Diabtano - da

^vrdvy bnln-e erba

fatto d'erbe;

topico

caustici.

e jakoiat chal-o rilascio ,


sciolgo - m. soluzione di continuit
intens.

nelle ossa
del cranio ; separazione delle ossa di cui il cranio
formato.
* Diacnta - da 1; dis due volt
e 5*av6a kanth-a spina - gen.
d'ins. col. tetr.,

fam. ciclici;

cui

maschi hanno due tubercoli spinosi


sulla base o presso le estremit de-

2 Gen. di p. d., fam. comEoste ; i cui rami portano alla loro


ase delle spine geminate.
* Diacnto. V. Diacnta - nome
gli elitri.

specifico di molte piante fornite di

spine disposte a due a due.

3 Nome

specifico di pesci forniti di

due pun-

goli all'ano, agli opercoli ecc.


* Diacrio - da oi. dia con,

xapocv kr you noce

di e
- medicamento

succo di noci verdi e miele.


*Diacssia - da i dia con e
xaoia kas-a cassia - elettuario lassativo che ha per base la cassia.
Diacioche, Diacatocha. V.
di

Diacalco - propriet che uno pos-

come diacatoco.
DlACTOCO - da taxaT'xM dia

siede

diabete.

Divolo -

Diaclasi - da t dia part.

fica). Talvolta

Dicono, Ditoma); talora corrisponde alla particella italiana dis

DIA
d'ins. col. tetr.

katch-o possiedo [Sia dia part. ine jwcTr/w katch-o occupo ,


possiedo) - proprietario per diritto
perpetuo, senza alcun aggravio della
propriet medesima; cos detto per
tens.

t dia con e
- medicamento

usato per ri-

solvere, maturare.

Dibaosi - da $t dia

part. in-

distinguerlo dall'enfiteuta.
* Diacattlico - da i dia con
fcaGoXixs katholik-s

universale

tens. e ^poxjxw, fiSpicxw brsk-o,

bibrsk-o mangio, rodo - erosione per effetto di sostanza corro-

- elettuario purgativo composto

siva.

rindo, sena ecc.).

Diabrtica. V. Dibrost - m.
19 Canini, Dix. Etimoi

molti

ingredienti

(cassia,

DiacAusi - da Sta dia

di

tama-

part. in-

290

DIA
tens. e xauu k-o, fut.

DTA

xaw kus-o medicamento

che ha per base I*

arrfo - calore eccessivo, morboso.


* Di acustica. V. [Maculisi- cau-

prune.

terizzazione fatta con diacaustici.


* Dia caustico. V. Diacusi

Siov kd-ion testa

corpo
raggi

caustico
;

come

colgono

per rifrazione di
con cui si rac-

le lenti

raggi solari.
*Diacntro - da Sia dia per e
i

vTpcv kntr-on centro - il pi breve


diametro dell'orbita ellittica di un
pianeta.
*

Diacrato - da Sia dia con e

xpa;, xfxxTcc kr-as, krat-os corno

- collirio

di

corno

di cervo.

* Diacdio - da Sta dia con e kudi papavero preparato con sciroppo


e con estratto alcootico
di papavero.
* Diacolocntide - da Sta dia

sciroppo
semplice

COn e xoXow8:;, xoXoxuvdtSc; kolokolokynlhd-os colo,


quintida - elettuario che ha per
coloquintida.
base la
* Diacommatico - da Sta dia per
lokynth-s

e xdjjupx kmnw comma - passaggio armonico, per cui la nota

Diachna, Diachnio - Oa SU ascende e discende di un comma,


dis due volte e *x atvr) achn-e passando da un accordo all'altro.
* Diaconato. V. Dicono - uffizio
achena - frutto che si divide in due
achene o capsule indeiscenti, con- del diacono; secondo degli ordini
*

od

minori.
* Diaconssa. V. Dicono - donna
che nella chiesa primitiva assisteva
i preti in alcune funzioni ,
per es.
nel conferire il battesimo a donne,

estratto di qualche pianta mucila-

nel distribuire soccorsi, sorvegliare

ginosa.

quelle parti della chiesa ove

giunte

fra

loro

per

in-

lato

il

terno.
* Diachilo - da Sia dia con e
xX&; chyl-s succo - empiastro di va-

ni ingredienti, fra cui

gomma

si

rac-

donne ecc. 2 m. Sorta

Dichika - da Sia dia fra e xpbc chym-s succo * parenchima


delle fogHe, tessuto cellulare sparso

coglievano

fra le divisioni del picchiolo.

Diaconia. V. Diacono- ufficio del


diacono. 2 m. Cappella od oratorio
a Roma, governato da uno dei sette
diaconi della chiesa romana.

Diachirotona - da Sia dia


pleon.,
Tei'vti)

part.

xe 'p- chir, chir mano e

tin-o,

tn-o estendo - vota-

zione per alzata di

mano

in un'adu-

le

di sorella della carit per

infermi, in alcuni paesi protestanti.

Diacnico. V. Dicono - parte


della chiesa in cui stavano

nanza.

assistere

diaconi.

Diacidnio - da Sii dia con e 2 Luogo attiguo alla chiesa, in cui


xttSciviov kydn-ion pomo cotogno - si riponevano e custodivano vasi,
rimedio che ha per base il pomo arredi sacri. 3 Che si riferisce alla
cotogno.

diaconia

Diclasi - da SiokXocw diakl-o


infrango (Sta cita part. intens. e

attiguo alla chiesa, in cui

xXoud

kl-o

rompo)

infrazione
part. int.

pleon. o kXu^u klyz-o lavo - sin.


di gargarismo.
* Diacoccimlo
da Sta dia con
xMucp/.cv kokkymel-on pruna -

vano

diaconi

si

dimora-

ospitavano

pellegrini.

<lella luce.

DiACLSMA-da Sia dia

Dicono - luogo

Diacnio. V.

Dicono - da Staxcvw diakon-o servo (Sia dia part. intens. e


xcvsw kon-o servo) - ecclesiastico
che assiste il prete nelle funzioni
religiose, e che anticamente aveva

DIA

cura

dell'

amministrazione

sntf

della

chiesa.

Diacopp f da

S'taxoicTc) diakpt-o
traverso (Swc dia part
pleon. e xoVtw kpt-o taglio) - incisione fatta al cranio con uno stru-

taglio,

mento tagliente. 2 m. Taglio lungo


un argine di un fiume per derivarne
irrigare un podere. 3 Sin.

acqua da

4 m. Gen. di pesci acant


fam. percoidi; che hanno per caessenziale un incavo all'orlo del preopercolo; eletto pure
diropo.
-* PlACOPREGA - da Sia dia COTI,

di tmsi
rattere

xo'7cpo?

kpr-os

at-pc ex, eg-s

escremento e a^,
capra - medica-

DIA

disfingiiofitkhfra, dis- e *piv<#


krn-n separo, giudico) - ep. di segno, sintomo che distingue esattamente una malattia da tutte le altre.
* Diacrco - da i dia con e
xpoV.; krk-os zafferano - medicamento in cui entra lo zafferano.
* Diacstica - da Sia dia per
t
traverso e duew ak-o senio, odo parte dell'acustica, che ha per oggetto la

rifrazione dei

suoni e

le

propriet che acquistano secondo

mezzi che traversano


* Diadfnio - da Sta dia con e
SacfVYi dfn-e alloro - empiastro di
bacche d'alloro.
Dade - da Suo dy-o due - m. pajo

come Apollo e Diana, Ca-

mento fatto di escrementi di capra,


che si usava una volta in alcune

di Dei,

malattie delle glandoie.


*Diacorallio r- da i dia con
e xcpxxicv korll-ion corallo - em-

part. intens. e xwp>chor-o passo)

* Diadelfa. V. Diadlfo - ci. del


sistema sessuale delle piante ; che
contiene quelle i cui fiori sono forniti di stami diadelfi
*Diadlfico. V. Diadlfo - ep.
di fiore i cui stami sono diadelfi.
* Diadlfo - da S; ds due volte

e Sexcp; adelf-s fratello

piastro che ha per base il corallo.


Diacresi - da &iaxttfs'<o diacho-

r-o /accio passare (Sia dia per o

evacuazione.

store e Polluce.

- ep. di

*Diacrnio - da

&r dia con e stami che sono saldati coi loro ficranio - ep. della lamenti in modo da formare due famascella inferiore, la quale unita sce t ti o due androfori distinti.
Diadma - da S'iaSw diad-o
al cranio da un'articolazione mobile.
Dicris - da iaxptvw diakrn-o lego, cngo, lat. revincio (Sta dia
separo (Sta dia part. hit. e affo part. pleon. e S6 d-o lego) - fakrin-o separo) - secrezione d'umori. scia; nastro che cingeva la fronte e
* DlACFUSlOGHAFA - da Stcucptat; si legava di dietro, fregio specialxpa.v(cv kran-lon

diacrisi e ^pacpi graf-


descrittone - descrizione degli organi secretorii.
* Dicriso - da t dia con e xp-

dikris-is

c chrys-s oro - erapiastro usato


dagli antichi nelle fratture, cos

prezioso, per la sua


grande efficacia.
Diacrtica. V. Diacrtico - m.
detto, quasi

'acolta di discernere

delle malattie e

veri caratteri

convenienti ri-

medii.
DiACiiiTico-da$touGpivtt diakrn-o

mente usato

dalle donne e dai re;


corona reale. 2 m. Gen.
fam olocentri; distinti da

i. sin. di

di pesci,

alcune striscie bianche e nere nella


parte anteriore della pinna dorsale.
3 m. Gen. diechin.; orbiculari, depressi, orlati da ambulacri dritti.
4 m. Gen. d'ucc, fam. pigliamosche; che hanno sulla testa

un

pic-

colo cerchio di penne, a somiglianza


di

diadema.

Diadena - da
Sr,v

S ds

due

volte

ad-n glandola - gen. di p.

292

DIA
fam. fcee; i cui spori
stono in una polvere che

consisi raccoglie in due piccole masse globose


o glandolette.
* Diadermiatra - da t dia attraverso, bpiux. drm-a pelle e axpia
iatr-a medicina - metodo di cura
per applicazione alla pelle dei medicamenti destinati ad essere assorbiti e ad agire sugli organi ina.,

terni.

* Diadermitrico. V. Diadermiatra

- che

si riferisce

alla diader-

miatra.

Diadexa, Didoche - da

<W-

$%ipon diadch-onje succeda (-.


dia per, per mezzo e ^yc\ia.i dch-ome ricevo) - m. il succedere di
una malattia ad un'altra, che ne differisce per natura e per sede.

Didosi - da iaffi$a>{M diadd-omi distribuisco (S'io dia dis- e


iw/*t did-omi do, tribuisco) -

w.

distribuzione regolare della

teria nutritiva

ma-

DIA

preserva la salute

che previene I

malattie.

Diafisi - da t dia fra epuu fy-o


nasco, sono - a. cartilagine dell'articolazione del ginocchio, la quale
separa i processi del femore che
entrano nella tibia. 2 a. Cavit, seni
delle vertebre, in cui s'inseriscono
le estremit delle coste. 3 m. Corpo
di un osso, la parte di mezzo.
DlAFISISTEE - da ia<pucrt dia
fys-is tramezza, separazione - tr.
ai p. a., fam, fcee; che comprende quelle che sono distinte da
tramezze interne, le quali danno ai
filamenti un'apparenza -di interruzione.

Diafona - da i dia fra e <pwvn


fon- voce - discordanza di suoni;
in generale, discrepanza.

Difono. V. Diafonia - ep. di


suono che non si accorda con
suono; in generale, discre-

altro

pante.

Difora - da

alle varie parti del

ia<pep<a

corpo.

differisco (S'i dia fra e

Diafana. V. Difano - trasparenza. 2m. Gen. d'ins. dipt. , fam.

porto) - figura per cui

atericeri

il

cui

addome

traspa-

rente.

Difano - da i dia per, attraverso e patvw fn-o faccio o lascio splendere, apparire - ep. dei
corpi che lasciano passare attraverso ad essi la luce ; trasparente.
* DlAFANMETRO- da tcpav7) diafan-s diafano e [/irpov mtr-on misura - strumento per valutare le

si

diafr-o>

<psp fr-o-

replica

una

parola in altro senso da quello in

prima. 2 Complessodelie note o segni caratteristici che


distinguono l' una dall'altra ma-

cui

fu detta

lattia.

3 m. Gen. d'ins dipt., fam.


che differiscono dagli
;

brachistomii

stessa trib per avere gli


occhi contigui. A m. Gen. di p. m.,
fam. ciperacee; forse cosi dette perch in qualche carattere principale
differiscono dai generi affini.
altri della

Diaforesi - da

variazioni della trasparenza dell'at-

ia<pcpw diafor-e

disperdo (&i dia dis- e ^opsu for-o


mosfera in tempi differenti.
* Diafnico - da t dia con e porto) - a. dispersione di umori per
polvi! fin-ix fn-ix, qpoivtxc? finisottili meati, p. e. degli umori conk-os fnik-os dattero - elettuario tenuti in un tumore; ro. traspirazione
drastico di cui la polpa di

datteri

forma la base.
DlAFlLCTICO, *DlAFILTTlCO da S"i dia per, contro e yuxdaan
fylss-o custodisco, preservo - che

pi forte di quella naturale e meno


considerevole del sudore ; aumento
dell'attivit della pelle,
il

che precede

sudore.

Diafortico. V. Diaforesi

- n.

-^293

DIA

che

DIA

una parte del corpo li


eccita la diaforesi ; sin.
corrompono.
* Diaglaucio - da i dia con e
fico. 2 ro. Ep, di una febbre continua accompagnata da un sudore fXaxtcv gluk-ion glaucio- collirio
pure continuo.
per gli occhi, in cui entra del succo
che
di sudor-

favorisce la traspirazione

applicate a

Diafragma, * Diaframma - da di glaucio.


* DlAGLFICA - da iafXepcD diat dia fra e ^ofy4 * frgm-a tramezza, separazione (eppasaco frss-o glyf-o incido ($i cfozpart. peon. e
separo) - a. Cartilagine che tra- JXu<pw glyf-o incido) - arte d'incimezza le narici. 2 a. Parte della
ere i metalli.
Dignosi - da S"ta-Yiyyt(rxw diaJbocca tra la gola e-l'esofago. 31Muscolo carnoso nella sua circonfe- gignsk-o discerno, aislinyuo (kicc
renza, aponeurotico al centro, che dia per mezzo e ^i-pwerwu, yvj/.i giforma una tramezza fra il torace e gnsk-o, gn-mi conosco) - cognil'addome, bm. Membrana che separa zione dell'indole e della sede di una
in pi logge un baccello od altro malattia per mezzo della osservafrutto capsulare. 5 m. Lamina che zione dei fenomeni morbosi.
tramezza la cavit di certe conchiDiagnstica. V. Dignosi glie 6 ro. Anello di metallo o di parte della medicina che ha per ogcartone che si colloca al fuoco co- getto l'osservazione, lo studio dei
mune dei due vetri di un cannoc- fenomeni morbosi per formare un
chiale o a qualche distanza dal fuoco sano giudizio sull'indole e sulla
medesimo per intercettare i raggi sede delle malattie.
troppo lontani dall'asse.
Diagnstico. V. Dignosi - ep.
*

Diafragmtico

Diaframm-

fenomeno morboso,

di

come inuna

tico V. Diafragma - che appar-

dizio dell'indole e della sede di

tiene o si riferisce al diafragma; p. e.

malattia.

ep. di conchiglia, la cui cavit


tramezzata; di frutto diviso in pi

nella diagnosi.

logge ecc.

"'Diafkagmatocle

matocele -da
yy.aTos

2 Ep.

di

medico perito

Diagmetro - da

tsfyo dig-o
trasporlo (5\ dia per, attraverso e
g-o porto) e piipov mtr-on

Diafram- a-p

tcppa"jjf.a,

difragm-a

taypa-

diafrgma-tos

e xiiXvi kl-e tumore,


ernia - ernia dei visceri addominali attraverso il diafragma.

diafragma

misura - strumento per misurare


la
condutlibilt elettrica di una
sostanza.

Diagonale - da & dia per,


attraverso e -pavia gon-ia angolo linea retta che congiunge i vertici

* DlAFBAGMTE
DIAFRAMMATE ,
DlAFRAGMATTE, DlAFRAMMTTE. di due angoli non adiacenti di un
V. Diafragma - infiammazione del poligono.
Digrafo - da ^la-ypacpw diagrf-o
diafragma.
Diaftora V. Diaflrico - cor- descrivo, disegno (i dia part. int.
,

ruzione

degli

alimenti nello sto-

*yp<po>

grf-o scrivo,

disegno)

maco. 2 Corruzione del feto nel m. strumento per seguire dei contorni e trasportare sulla carta la
seno della madre.
* DiAFTRICO - da ia<p0ei'pw dia- rappresentazione di un oggetto
,
flhir-o. diafthr-o coirompo (i dia senza conoscere il disegno e la propart inlens.

e<p6eipo fthir-o, fthr-o

corrompo) - ep. delle sostanze che

spettiva.

agraftb V. Digrafe - min-

Diagramma - da

*$*?< dia-

grf-o delineo (t dia part. intens. e


ypoKfxo

m-

grf-o scrivo

7p*{*|/.7i

gram-

linea) - figura destinala alla di-

mostrazione di una proposizione geometrica. 2 Scala musicale. 3 Figura


dei circoli della sfera su cui domina lo spirilo maligno, nelle operazioni

Gen.

magiche

dei Gnostici.

4 m.

di pesci acant., Tarn, scienoidi;

bianco con linee brune.


* Diagrdio - alterato da Saxpu-

di color

icv dakryd-ion

*- 294

B1A

torta di schislo argilloso, che pu


servire per matita.

scamonea

- prepa-

rato farmaceutico di cui la

scamo-

nea forma la base.


* Diio - da $wc dia con e tov on
viola, - preparato farmaceutico che

DIA

tutte le

medesime,

diali p-o

intermetto, frappongo [Si*


li p-o, lp-o lascio)

sia congiunte in
unit di stato, sia no.
Dialemma -da^iaXEt7ctodialip-o,

dia fra e Xeiww

- intermissione
Diaittica
Dialectica
*

della febbre.

Dialetto - V.

Dialectico

Dialbano

- da Sta dia con e Xi-

avcv lban-on incenso - rimedio in


cui l'incenso entrava

come sostanza

principale.

Dilisi - da taxw dialy-o dissolvo

ffi
dia dis- e x<o ly-o
sciolgo) - soluzione di continuit in
(

una parte
delle

vesse

ilei

corpo.

2 Languore

membra, quasi
la

se ne dissolcompagine. 3 Figura per

serzioni e ribattendo le opposizioni,

il soggetto si ripete tante volte


quanti sono gli epiteti o i verbi che
ad esso si riferiscono. 4 Separazione degli elementi che formano
ima vocale lunga, un dittongo, una
parola (per un dittongo si esprime
coi due punti collocati sulla seconda vocale ; per un vocabolo, o>
colla lineetta orizzontale o col frapporre spazio vuoto od altre pa-

interrogando o rispondendo. 2 Arte

role).

ha per base

la

viola.

*Diaireo - da Sik

dia con e

"pi?

- preparato farmaceutico
che ha per base l'iride.
Dialectica, * Dialttica - da

Ir-is iride

&uLk-puxu dialg-ome discorro, discuto (Sia. dia fra, Xe-yw lg-o //ar/o)
- arte di discutere provando le as-

di dedurre tutte le

conseguenze

di

cui

Dialitico. V.

Dilisi - ep. di

un male che opera soluzione di


continuit in una parte del corpo.
Dialettica - eh proprio della diaDialito. V. Dilisi - m figura
lettica. 2 Ch' perito nella dialet- retorica in cui, per dar maggiore

alcune premesse.

Dialectico, * Dialttico. V.

rapidit ed

tica.

energia alla frase, si


congiunzioni.
DlI.LAGE - da SioX/Moat dial-

Dialcto, * Dialtto - data- omettono


}.KcfMu

dialg-ome

romeno

(Sia.

dia fra e x-p lg-o porlo) -a. voce

umana

articolata

insieme dei se-

gni comuni che esprimono

il

pen-

le

lss-o cambio (ff\ dia part intens.


o pleon. e XXaoat allss-o cambio - xXap* allag- cambiamento)

senza canto (definizione pla- - m, min., silicato di ferro e di ma2 Insieme di vo- gnesia; che offre pareerhie varietali
e d'inflessioni di vocaboli struttura, di consistenza, di colore.
* Diallgico. V. Diallf/c - ep.
che si usano da un'associazione ui
uomini, b quanto si riferisce ad di roccia che contiene diallage.
* Dialoe - da i dia con e Xon
altri linguaggi simili di genti che
hanno con essa comuni origini, una .nl-e aloe - rimedio che ha l'aloe
lingua comune parlata o scritta da per buse.
siero

tonica); lingua.
caboli

295

DIA

DIA

Dialgico. V. Dilogo - che ha formazione, configurazione di ut


corpo.
forma di dialogo.
Dialogismo - da SuJppuM dia- * Dia mro - da Sia. dia con e plg-orae discorro, discuto (5"t dia pov mr-on mora - sciroppo di sugo
fra e X70 lg-o parlo) - figura di more.
* Dia msco - da Sta dia con e
per cui uno si mostra incerto che
debba fare. 2 Figura in cui Fo- p.o'<r/c msch-os muschio - poltaluno
ragionare
vere
cordiale che ha il muschio per
ratore introduce
a
seco stesso

con

altri,

riferendo

base.

*Dianacardio - da Sia dia con


DiAlogo - da Sicfcpea diale e vaxpS'iov anakrd-ion anacardio
g-ome discorro (Sia dia fra e x-^w - antidoto che ha per base Tanale intenogazioni e le risposte.

lg-o parlo) - colloquio fra

due

pi

persone.
* Dialta - da Si* dia con e xfaia alth-a alta - unguento la
cui base la radice d'altea.

Diamante

- alterato da

Wa'(iavro< admas,

dyu manta

a'j/.a,

cardio.

Diandri A.

V.

Diandro - classe

del sistema sessuale delle piante,

che contiene tutte quelle i cui fiori


sono diandri.
* Dindrico. V. Diandro - che si
riferisce alla diandria.

admant-os,

* Diandro - da S; dis due volte e


v$p; anr, andr-s uomo, fig.
stame - ep. di un fiore che connosca. (V. Adamantino.
tiene due stami,
di una pianta che
* Diamargarta - da Sia dia con produce cotali fiori.
* DlANEOLOGA - da Savoia diae fKxpyaptTT; margarit-s perla - rimedio, che si usava una volta, la noia, din-ia pensiero (Sia dia con
cui base era di perle polveriz- e vo'c nos mente) e Xo*ycf lg-os
skt.

brillatile - inni

pietra preziosa formata di carbonio

puro;

il

corpo pi duro che

si

vT,p,

co-

discorso -

zate.

DlAMASTGOSI - da ^tapAm^ou
diamastig-o flagello (Sia dia part.
int. e paoTtjx mastig-o flagello)
- pubblica flagellazione dei giovanetti a Sparta per esercizio di coraggio, di resistenza al dolore.

teorica del

* Dikfora - da SU4\s due volle e


[A<pcpe; atufor-us

anfora, fig. peridio di fungo - gen di p. a., fam


funghi ipomiceti ; che- presentano

due

peridii

con opercoli che conten-

Diamecnio -da Sik dia cane gono le sporule.


* Diantrio - da
jj.rfc>v mkon papavero - lattovaro
li

papaveri.

Dimetro - da

81* dia per, tra-

verso e pirpov mtr-on misura linea retta che va da un punto

pensare

della facolt pensatrice.

Sta,

dia con e vt-

tgv ntr-on nitro

- ep.

diuretica

il

di

cui

di polvere

nitro

era

la

base.
*

Diantcia - da **tavflocdanth-os
dianlo n 2 e cte oik-o, ik-o
all' altre della circonferenza di un
circolo passando per il centro. 2 m. abito - gen. d'ins. lepid., fam. notLinea che attraversa una parte di turni; che stanno sui dianti
garoun corpo animale, avvicinandosi il fani e ne divorano i fiori e i semi.
pi possibile al centro di quella.
*Diantee V. Di uto.
Diamrfosi - da SWcptp dia- * Dintero - da SU dis due volte
morf-o formo (Su dia part. pleon. e vtoip anlher- antera - ep. di
pcp<j>oo morf-o formo) - con- stame munito di due antere. 2 Ed.

296

DIA

che ha due stami anteriferi. 3 Ep. di pianta che ba due antere sessili o portate da un filetto.
* Dinto - da t ds due volte e
avdos nth-os fiore - ep. di pianta,

di

di

fiore

gambo che porta due fiori.


Dinto - da Zeu;, a? Zeus,

Di-s Giove e 5v6c nth-os fiore gen. di p. d., fam. cariofillee, tr.

diantee

cosi chiamate per la bel-

lezza dei loro fiori ; volg. garofano.


* Diaplma - vocab. ibr. da i

dia con e palma - empiastro risolutivo e diseccativo di litargirio,


solfato di zinco, olio d'olivo e sugna;
cos detto perch

una

volta si

usava

DIA.

gn-ymi unisco, attacco ftidi part


int. e mfryvufii pgo-yrai unisco, attacco - catena diagonale , intercolunnio, trave posta frammezzo per
tenere unite due altre travi.
* Diapnsia - da "iairev8s&> dpenth-o faccio cordoglio ($i die part.
intens. e wevas'w pnth-o faccio cordoglio) -gen. di p. d., fam diapensiacee

di aspetto sparuto,

abbraccia cinque
differenti; sin.

di

tuoni musicali
quinta perfetta.
di cinque in-

2 Rimedio composto

di olio d'olivo.

gredienti.

* DlAPERILI, DlAPRIDI. V. Dto-

pss-o spargo - polvere composta


di sostanze secche ed aromatiche
che si sparge sulle vesti e sulla

pride.

; o altra specie di polvere profumata usata come cosmetico.


* Diapason - da $"t dia per e wa-

dia per, tra- e irsipw

pelle

owv genitivo plurale femm di ir;,


naa, nv pas, psa, pan tutto, tutta
fon-n voci) - serie
(sottinteso

ymm

fiori

*Diapensicee. V. Diapnsia.
* Diapnte - da o'i dia per, con
e TTs'vTs pente cinque - intervallo che

nel prepararlo olio di palma invece

DlAPSMA - da S\ dia per e ndaaa

con

solitarii.

*Diapride - da

dia-

iowtti'p<!>

pir-o, diapr-o trapasso, infilo (S't

pir-o,

pr-o

passo) - gen. d'ins. col. eter., fam.


taxicorni, tr. diaperiali o diaperidi;
le cui antenne sono composte di
articoli lenticolari infilati

per

il

loro

centro.

pu passare, che pu
Diapesi - da i dia con e iruov
abbracciare o una voce o uno stru- py-on/K$ - suppurazione o stato
mento. 2 Piccolo strumento di ac- di maturit di un ascesso.
ciajo che produce la nota la e che
Diapitico. V. Diapesi - maserve per accordare gli strumenti ; tura ti vo, suppurativo ; che agevola,
sin. di corista, 3 Macchina di fi- accelera la suppurazione.
gura triangolare che serve per troDlAPLASI - da ioHrXa<i<ni> diavare la lunghezza e la larghezza plss-o formo (5"i dia part. intens.
conveniente alle canne d'organo. e Tzldact plss-o formo) - riduzione
k Strumento che serve ai fab- Hi un osso fratturato nella sua sidi note per cui

bricatori di violini per regolarne la


'

tuazione naturale.

mole. 5 Strumento che serve per


Diapne - da t Aikper, attrasimile scopo ai fonditori di cam- verso e mia pn-e spiro - traspipane.
razione per i pori della pelle.
Dapdesi - da t<xm)a<o diap- * Diapngeno. - da ^cxwvot) dia
d-o traverso impetuosamente (aia pno- diapne e yswoKo genn-o
dia per o part. intens e mioato pe- {enero - ep. dell'apparecchio o deld-o salto) - m. sudore di sangue,
'insieme delle glandole sudoripare.
* Diapnico. V. Diapne - sudoriemorragia cutanea.
Diapegma da uHnpfvofu diap- fero meno energico del diaforetico;

un

297

DIA

DIA

che eccita solamente una leggera mento composto di sostanze aro*


traspirazione.
manche.
* Diapomflice - da i dia part.
Diarra - da iapps'> diarr-o
Jileon. e wou.cpoXu5, iropL^oXu^s pom- scorro abbondantemente (t dia
lyx, pomflyg-os bolla - sostanza
bianca, leggera, friabile, che trovasi
al coperchio dei crogiuoli
o dei fornelli ove si liquefatto il
rame per fare l'ottone.
Diapresi - da S'iomwds'm diapor-o dubito, esito (8i dia part.
intens. e Smopt apor-o dubito,
esito) - figura retorica nella quale
chi parla si mostra incerto a qua!
partito debbasi appigliare e finge
di chieder consiglio.

aderente

DlAPREPE - da foznpnrhq dia

part. intens. e ps'w r-o scorro -fre-

quenza

di

dejezioni

alvine

senza

sforzo e senza sangue; sintomo di


enterite o di altra malattia dei virsceri.

Diarrico. V. Diarra - che

si

riferisce alla diarrea.

Diarrdo, Diarrodno - da $ik

dia con e pd&v rd-on rosa - medicamento polvere, elettuario ecc.)


in cui entrano in quantit le rose
rosse.
* Dirtro. V. Dirtrosi - gen. di

prep-s distinto (Sia dui pari, intens.


e irps'iKi prp-o convengo) - m. gen.

cello

d'ins. col. tetr., fam. curculionidi;

col fiore.

grandi, color d'argento, con linee

* Diartrodile. V. Dirtrosi che si riferisce alla diartrosi. 2 Che


avviene per diartrosi.
Dirtrosi - da $tap8po diarthr-o articolo (i dia part. in-

nere sugli

elitri.

*Dipria - da

^towrpMo

diapri o

sego (t dia part. intens. e -irpito


pn-o sego) - gen. d'ins. imenopt.,
fam. oxiuri; che sono forniti di mandibole

forti e dentellate,

con cui ro-

dono il legno.
* Diaprno - vocab.

ibr. da i
dia con e pruna - elettuario purgativo che ha per eccipiente la polpa
di prune.

p. d.,

tens.

che

si

dia tra e
psalm-s salmo - pausa
fa nel cantare o recitare i

p6po'co

articolazione

il cui pediclava articolata

di

arlhr-o articolo)

che

menti in tutti i sensi.


*Diasatrio - da &i dia con o
- elettuario
che ha per base l'orchide o satirio;
sorta di afrodisiaco.

Diaschsmo - da

}iaoxtfr dias-

chz-o divido ($t dia tra e o/jCt*


schz-o taglio) -m. intervallo che for-

salmi.
DiAPTOSi-daS'idiapart. intens.
e ictkk; pts-is caduta- m. piccola
caduta della voce sull'ultima nota,
ascendendo dopo un grande inter-

ma

vallo.

foglie di scordio.
* Diasna - vocab. ibr.

Diarcha - da $k

ds

due volte

arch- autorit - governo


in cui l'autorit sovrana contempo-

dpx>)

raneamente risiede in due persone,


ove lo Stato ha due capi.
Diaromtico - da sm dia con
e ctptapa rom-a aroma - medica-

permette movi-

oa-ruotov satyr-ion satirio

Diapslma - da &

^aX(/.;

fam. dafnoidee;

ha forma

la met di un semitono minore-.


Diascrdio - da t dia con e

skrd-ion scordio - elet-

cop&iov

tuario astringente o sedativo

posto

di

com-

molti ingredienti, tra cui

da t dia
con e sena - elettuario purgativo

il

cui

principale

ingrediente la

sena.

DlASFENDNESl - da

iaor?tvo-

vaw diasfendon-o lancio


getto
lontano colla fronda o come alla
,

298

DIA

THk

fronda ( Ji dia con e KftvJovr sfen- frangibilit della luce, o la quandn-c fronda) - supplicio che con- tit della sua dispersione nei telesisteva nell'atta ccare uno dei piedi scopio
DlASTLTICO - da ^taoTXXw diao una delle mani del paziente a un
ramo d'albero molto forte e l'altro slll-o apro, dilato (S't dia fra e
piede o l'altra mano a un altro ramo, a-rs'Xo) stll-o muovo) - ep. di meche si avvicinava per forza al primo, lopea che esprime magnanimit
cosicch quando si lasciavano an- ero smo, gioia e simili passioni.
* DlASTASEMA - da t<x<JTaoi< didare i due rami, il corpo del pastas-is diastasi, separazione e cuwx
ziente era lacerato.
Diasrmo - da ^lacupw diasyr-o m-a sanyue - malattia in cui il
distraggo, lacero (i dia dis- e siero del sangue si separa da esso
cupu syr-o tiro , traggo) - figura e s'infiltra nel tessuto cellulare;
retorica per cui si beffa l'avversario, sin. di anaarca.
Diastasi - da Suornifu dist-emi
talora facendo le viste di lodarlo, o
si procaccia di abbassare e metter separo {ia dia fra e for^i st-emi
in burla cose o persone dall'avver- pongo) - interstizio per lussazione di
sario magnificate. 2 Figura retorica ossa ch'erano contigue. 2 Molo sforcon cui un vocabolo si trae a due zato delle ossa che sono articolate
per ginglimo laterale,

diversi significati.

*Diasmirno - da Sia

con e
op.upva smyrn-a mirra - medicamento che ha per base la mirra.
DlASSTlCA - da Wcw) diasz-o
conservo [8i dia pari, intens. e
otljw sz-o serbo) -m. scienza che ha
per oggetto la conservazione della
dia

salute; sin. di igine.


Diasstico. V. Diasstica

mezzo per conservare la salute.


*Dispide - da 8ii dia in e <m,
crrciScs aspis, aspd-os scudo -gen.

massime

del

peroneo e del cubito. 3 interposizione in una sentenza di un' altra


sentenza chiusa fra due virgole o
fra
parentesi. 4 Antico ordine di
battaglia, in cui l'esercito era distinto in ischiere separate da intervalli. 5 m. Materia bianca e polverosa che forma parte delle fecole
amilacee ed ha la propriet di separare i tegumenti dell'amido, di
scioglierlo. 6 m. Materia che esiste
nella saliva e ha la propriet di

d'ins. emipt. oraopt., fam. coccidi; sciogliere l'amido degli alimenti


Diastta - da SiacTa-rc diastache sembrano posti in una specie di
t-s distante (u'aTr,p.i dist-emi sescudo orbiculare, allungato.
Dispora - da iaair&p diaspo- paro - Sia. dia fra e r<nr(u st-emi
ra dispersione (S"t dia dis- e oitsipu pongo)-m. gen. d'ins. dipt., fam.
spir-o, spr-o spargo) - m. min., atenceri; che si distingue dai gecomposto di allumina, acqua e ferro; neri affini per la distanza che esicos detto o perch si trova in masse ste fra le nervature traversali delle
composte di linee facili a separarsi ale.
* DlASTTOPE - da S'isurraTs diale une dalle altre, o perch esposto
alla fiamma di una candela crepita slat-s distante {$il<nr,[u dist-emi
separo - i dia fra e forr,p.i pongo)
e si dissipa in faville
*DlASPORMETRO - da S'iaoirsifta e w^,)ff; ops, op-s occhio - gen.

diaspir-o, diaspir-o disperdo e [d-

d'ins. neuropt.

mtr-on misura - strumento


per determinare l'aberrazione di ri-

tpcv

cui

occhi

contigui

come

fam. subulicorni;
,
sono distanti, non
in generi affini.

DIA.

290

DIA

* Diastematoglossa - da &*
separo (Sia dia fra e ta-rapu ist-emi omjxa, S'iaoTTp.aToc distem-a, diapongo) - intervallo semplice, musi- stmat-os interstizio (V. Diastema)
cale. 2 m. Intervallo clie nel mag- e vkhaaa. glss-a lingua - scissione
gior numero dei mammiferi esiste della lingua in due met.
* DlASTEMATOGNATA - da i<rmfra i denti canini e i molari.
* DlASTEMATELTRI-da^iacroifJt.a, px, S'iaoTXfAaTcs distem-a, diastta<mrip.aTo<; distem-a, diastmat-os mat-os interstizio (V. Diastema) e
interstizio (V. Diastema) e Ixurpov YvOoc gnth-os mascella - scissione
lytr-on vagina - sorta di deviazione ielle mascelle sulla linea media.
* DlASTEMATOMETRA - da ia<miorganica caratterizzata dalla scis-

Diastema - da

u<mip.i diist-emi

sione longitudinale della vagina.


* DlASTEMATENCEFLA - da la-

p.a, S'cacnnfAaTo;

distem-a, diast-

mat-os interstizio (V. Diastema) e


errfui, iaoTnp,aTG( distem-a, diast- p-irpa mtr-a matrice - scissione in
mat-os interstizio (V. Diastema) e due della matrice sulla linea media.
* DlASTEMATOMIELA - da ta<m]-pt<paXc enkfal-os cervello - deviazione organica che consiste nella p-a, ^taa-n5|iaTo diastema, diast
scissione del cervello fino alla sua mat-os interstizio (V. Diastema) e
p-ueXs myel-s midollo - divisione
base sulla linea media.
* DlASTEMATOCAULA - da S'iaom- del midollo spinale in due met nei
p.a, ^txtmijxaTos distm-a, diast- primi mesi di vita del feto.
* DlASTEMATOPIELA - da idornmat-os interstizio- (V. Diastema) e
xauXc kaul-s Ireneo - scissione
del tronco nel senso della sua lunghezza.
* DlASTEMTOCHILA - da ta(m|Aa,
^ia<rrnpATc<distem-a, diastmat-os
(V. Diastema) e x*
chil-os, chl-os labbro * scissione
longitudinale delle labbra nella loro
parte media.
* DlASTEMATOCISTA - da ia<mi-

interstizio

fta,

^laomijAaTc; distem-a, dmst-

mal-os interstizio (V. 0j*/ema) e


Kortc

kyst-is vescica

vescica orinarla sulla linea


media.
*

DlASTEMATOCRANA - da ^totomdistem-a, diast-

distem-a, diast-

sione longitudinale della spina dorsale.


*

DlASTEMATORRINA - da &uwto-

{*a, ^taorripwxTe,?

- scissione mat-os

della

{t, S"ta<m(i[juxTG;

iaffTTipuxTo;

jjwx,

mat-os interstizio (V. Diastema) e


bacino - scissione del
bacino sulla linea media.
* DlASTEMATORRAGHA- da ttietVngpa, j'iaoriipATo^ distero-a, diastmat-os interstizio (V. Diastema) e
px,is rch-is pina dorsale - scisTnieXo; pycl-os

plv

rln

distem-a, diast-

interstizio (V. Diastema)

e
naso - scissione del naso

sulla linea media.

DlASTEMATOSTAFILA - da

Sicc-

aiYipx, ^taoT>ip.aTcs distem-a, dia-

mat-os interstizio (V. Diastema) e stmat-os interstizio (V. Diastema)


xpxvicv kran-on cranio - scissione e <rra<puXif stafyl- ugola - scissione
del cranio sulla linea media.
longitudinale dell'ugola.
* Diastematogastra - da x* DlASTtMATOSTERNlA - da $ta<mocTY.aa, i-.>.aT/ip.aTos distem-a, dia- p.a., S'taaniipATcs distem-a, diaststmat-os interstizio (V. Diastema) mat-os interstizio (V. Diastema) e
e l'asTTp, yaoTfs gaslr, gastr-s ffTs'pvcv slrn-on sterno - scissione
ventre - scissione dei v^ntte nella

farle media.

lungitudinale dello sterno.


* DlASTEMAZA -da iwarnffA, Sia*

DIA

300

distem-a, di;istmat-os
distanza - deviazione organica che
ha per carattere una fessura nella

OTua-rc;

linea inedia del corpo.


* DlASTEMENTEFA - da $ta<m)p.a,

DIA

DlATCA - da &tarifafu

diati-

them-i dispongo (t dia dis- e riftnpu pongo) - testamento, disposizione testamentaria.


Diatermano - da t dia attra-

verso eOeppatvGi thermn-o riscaldo


Diastema) e evrtp&v (teppa* therm-s caldo) - m. corpo
nter-on intestino- - scissione lon- che lascia passare i raggi di calorico
libero che cadono sulla sua superfigitudinale del canale intestinale.
Diastcto - da ^laciTCtt diasti-o, cie, come i corpi diafani si lasciano
ta<mri u.aTc; distem-a, diastmat-os
i

interstizio (V.

fut.

taaTtw

diastx-o

puntegr/io

dia part. intens. e aitfro slz-o


punteggio) gcn. d'ins. col.
pent. fam. lamellicorni; tutti sparsi
(Sia.

di punti.

cui colonne sono fra s distanti tre


volte la misura del loro diametro.

Distole - da

ta<mxXft> dia

stll-o dilato

stll-o

(i dia fra e <rre'XXa>


muovo) - dilatazione del

cuore e delle arterie nel

momento

sangue penetra- nella loro


cavit. 2 Figura per cui si allunga
il

una sillaba breve.


*

Diatermansa.

V.

Diatermano

- facolt che hanno certi raggi

di

calorico di traversare pi facilmente

un mezzo dato.
* Diatrmico - da i dia attraverso e toppe therm-os caldo - ep.
della facolt che hanno i corpi diadi altri

Distilo - da t dia fra e


ctuXgc styl-os colonna - ed tzio le

in cui

traversare dalla luce.

Diastlico. V. Distole - ep.

moto naturale

di

del cuore, per dia-

stole.

termani di lasciar passare

raggi

di calorico.

Ditesi - da

&ta-rifa[M diati th-em

dispongo ($i dia dis- e ritorci


tth-emi pongo) - disposizione ge-

un individuo facilmente pu essere colpito da malattie


di una certa natura; condinerale, per cui

zione morbosa, che sopravive alla


causa che l'ha prodotta e che si accresce anche dopo che questa ha

Diastlio. V. Distole. - stru- cessato di agire. 2 Disposizione


mento per aprire, dilatare la bocca delle parti di uu edilzio in modo
di un malato , la matrice, qualche che servano all'uso cui sono destiparte compressa o qualche ferita.

DlASTREMMA - da
strf-o. torco (ia

taarpscp dia-

dm

part. intens.

e arpsepu strf o torco) - vizio dell'articolazione di un membro, per cui

nate.

Diatsico. V.
delle malattie che

Ditesi.

ep.

dipendono da una

diatesi antecedente.

* Diatssaron - da & dia per,


con e reempuv tessr-on, genitivo di
Taaapa tssar-a quattro - specie di
tura alle parti contigue.
Diastrofa. V. Diastrmma - accordo musicale che riceve quattro
spostamento di ossa, muscoli, ten- suoni , quarta perfetta. 2 Specie di
dini, nervi ecc.
teriaca formata di quattro ingreDistrofo. V. Diastrmma - m. dienti, genziana, aristolochio, bacgen. di p. d., fam. crucifere; ar- che d'alloro e mirra, uniti col miele.
busti bassi e contorti.
Diatposi - da $taw7rd diaty*DiASLFURO-vocab. ibr. da&t p-o rappresento ($i dia part. india con e dal lat. sulphur zolfo
tens. e Tuiro'e typ-o rappresento) medicamento in cui entra lo zolfo. figura per cui si rappresentano vi-

deformata

la

sua naturale attacca-

DIA

301

DIB

vamente, e per cosi dire, si pongono piego, consumo) - a. Raduno di fi*


innanzi con imagini le cose e le per- losof per discutere, disputare. 2 a.
Discussione, disputa, trattato sopra

sone.

Distoma -da

diatmn-o
taglio (5" i dia part. pleon. e te^vw
tc^tq
taglio) tom-
taglio
tmn-o
m. gen. di p. a., fam. ficee, tr. diatomee; corpuscoli microscopici, che
si riproducono per sezione di un
individuo in due individui distinti e
simili al primo. 2 m. Gen. di p.
d., fam. mirlacee; i cui fiori hanno
il calice campanulato e diviso in
otto

parli,

S'taTp.vw

e la corolla coi petali

quasi rotondi e fessi.


*Diatome. V. Ditoma.'

Diatomti. V. Ditoma - eretici


che sostenevano aver Ges Cristo
assunto da Maria la carne divisa
dall'anima.

un argomento. 4 m.

dia per e
tn-os tuono - epiteto del genere di musica che procede per
tuoni e semituoni, secondo il posto

amara,

tryp-o foro (Sta dia attraverso e Tputryp-o foro) - sorta di sutura

tox)

delle ossa del cranio, p. e. tra l'osso


per cui le
frontale e lo sfenoide
,

apofisi dell'uno entrano in


di

buchi dell'altro.
Divolo - skt.

una serie

Deva

Dio; zd.
dava, siiio daivo diavolo; Zingano devel Dio, devle santo.
Diavolo in origine ha doppio senso,
buono e cattivo, come demone. Antico etimo StSoXc; dibol-os calunniatore.

Diulo - da

Diatnico - da ia

rvo;

Critica

pedantesca, relativa ad
un'opera o ad una persona.
DlATRPESI - da Siarpuiraw diavirulenta,

S? ds

due

volte e

ax; aul-s stadio; flauto - flauto


doppio degli antichi, con una sola

imboccatura. 2 Corsa doppia nello


che occupano nella scala, s nell'a- stadio.
Diazusi. V. Diazutico - tono
cendere come nel discendere.
Ditono - da Staremo diatin-o, musicale antico che divideva due tetracordi e coll'unirsi all'uno dei due
diatn-o estendo (Sia dia part. int.
equivalente
e tevo) tin-o, tn-o estendo)- pausa formava la diapente
maggire sopra una vocale di quello al tono maggiore dei moderni.
SiaSupu^i
diada
Diazutico
che sulle altre della parola stessa.
2 Modulazione del canto di chiesa. zugn-ymi disgiungo (Sta dia dis- e
tono
3 Mattone la cui lunghezza corri- te'upujju zugn-ymi giungo)
musicale antico, che disgiungeva due
sponde alla larghezza del muro.
* Diatragacnta - da Sia dia con quarte ed unendosi all'una o ale Tpa-fxa^Ox tragkanth-a traga- l'altra formava una quinta.
Diazoma - da Siatiwuy.i diazncanta, adraganlo - polvere in cui
int. e
fra i varii ingredienti entra anche n-ymi fascio (Sta dia part.
Camusi znn-ymi fascio) - ornala gomma adraganto.
Ditresi - da iaTiTpaw diati mento architettonico a un teatro o
;

sorta di fascia.

tr-o foro (Sia dia attraverso e xpaw


tr-o-, fut. Tpiifft trs-o foro) - per-

ad

foramento, specialmente dell'intestino retto, nella cura della fistola

zn-e fascia - gen. di tunicati acefali senza conchiglie; disposti sopra


pi circoli concentrici, a foggia di

all'ano.

Diatriba - da SiarpCco diatrib-o


impiego il tempo , mi occupo (Sta
dia part. iotens. e TpiSw trib-o im-

altri edifizi

*Diazna

da Sia dia in e Swvyj

fascie.

Dbafo - da

S?

dis

due volte

e ^.cpT, baf- tintura (p^Tca bpt-o

DIB

802

t?c

una pianta il cui gambo si divide


in due rami, ciascuno dei quali tertinti.
* Dibaptsti - da dls due volle mina in una calatide solitaria.
* Diclifo - da &U dis due volte
e ^zirrifro baptiz-o battezzo - sin.
e xc'Xufc; klyf-os stona - uovo
di anabattisti.
Dbolo - da alt dis due volte e che ha anormalmente due scorze.
* Dicelti. V. Diclo.
o>.7, bol- dardo -m. geo. d'ins. col.
Dicella - da ^UXa. dlkell-a bitetr., fam. ciclici; caratterizzati specialmente da una lamina biforcala, dente - m. gen. di p. d. fam. malpi- ep. della porpora due volte

4in(jo)

che

parte

dall'estremit

esteriore

delle tibie posteriori.


* DiBOTRioiiRJNCO - da Jl; dls

volte,

Po'ftpiov

bthr-ion

gli iacee

niti di

distinte da peduncoli for-

bractee alla base e in cima.

due 2 m. Gen. di infus. poligaslrici; forniti di due fili immobili.


* Diclo - da !;' dis due volte e

fossetta e

pu-ftcc ryncli-os tacco - gen. di elm.,

cavo - gen. di
fam. carabici, tr.
distinti da due cavit nella

fam. botriocefali polirrinchi ; che


terminano con una prominenza cefalica, la quale porta due prolungamenti
Dibrchio - da ; dis due volte
e j3?ax. brach-ys breve - piede di
verso che consta di due sillabe

xoXc; kil-os, kl-os

brevi; sin. di pirrichio


* Dibranchi - da ; dis

giurisprudenza.
* Dicelogo. V. Dkeologta - dotto
nella scienza delle leggi; giuris-

due

volte

brnch-ion branchia - ci.


di cirripedi ; che comprende quelli
le cui branchie consistono in due

Ppaf7,icv

membrane.
* Diclice - da

1? dis

due volte

xaXui-, xaXuxcs kl-vx, klyk-os


calice- gen. di p. d., tam. temstrem iacee ; che hanno per carattere

distintivo

un

calice doppio.

Dicrpo - da $k
xapirs

due volte e
- ep. dei
producono due gambi

karp-s

bulbi che

dis

frutto

uno dopo l'altro. 2Ep. delle piante


che danno frutti due volte all'anno.
Dicastro, * Dicastro - da
8"t!cato

nale.
i

dkaz-o giudico - a. tribuUfficio dove si trattano

2 m.

pubblici affari; qualunque

magi-

strato o autorit.

Dicfalo - da U dis due volte


e xpa>.i; kefal- lesta - mostro con
teste. 2 m. Ep. di una capsula
da un ovario che ha
due sommit organiche ossia due
Stigmi persistenti. 3 m. Ep. di

ins.

col. pent.,

diceliti

parte anteriore della testa.

Diceologa -

da ixaic{ dik-os
giusto (8Un dk-e giustizia) e Xc'y-c
lg-os discorso - dottrina delle leggi;

perito.

Dcera - da 5i; dis due volte


e xipac kr-as corno - m.gen. di p.
d., fam. tiliacee; die hanno foglie
bidentate e antere terminate da due
setole a foggia di corna. 2 m. Gen.
di elm. intestinali; forniti di due
appendici simili a corna.
Dicerata - da S"U dis due volte e
xspa;, stipare; kr-as, krat-os corno
-m. gen. di moli, conchiferi, fam.
camacee ; le cui valve staccate rassomigliano a corna.
* Diceratlla. V. dicerata - gen.
d'infus

fam.

tricodii;

forniti

di

due tentacoli o cornetti.

DiCERTio-da iU

dis

due volte

e xspecTi&v krat-ion, dim. di xs'poc,


xfpaxos kr-as, kert os corno -m.
di p. d., fam. crurifere ; la

gen.

due

cui

proveniente

netti.

siliqua

termina

in

due cor-

Dcebj. V. Dicero - m. fam. di


moli, polibraiichi; la quale com-

me

prende quelli che hanno due

303

soli

tentacoli.

* Dicerio - da S; ds due volte


e xinpc ker-s cera - cereo biforcuto che nella liturgia a rito orientale il celebrante si reca talora in

mano.
Dcero. V. Dcera-m. gen.
lamellicorni;

fara.

la

il

due lobi

fam. lauracee; che hanno


cima ad alcuni stami due fosdue glan-

di p. d.,

in

sette per parte e sul disco


d'ins.

biforca in due corna dritte parallele


il

DIC

quasi a foggia di labbra.


* Dicipllio - da S; ds due volte
e wiireXXov kypell-on coppa - gen.

dole bigibbose.

Dicrto - da

cui testa si

e quasi tanto lunghe quanto

cui calice diviso in

corsa-

SI; ds

due

volte

e xup-rs kyrt-s curvo, gobbo - m.


gen. d'ins. col. eter., fam. elopii;

2 m. Gen. di p. d., fam. scro- che hanno un tubercolo sopra ogni


hanno antere bicor- elitro.
* DlCLIDNTERA - da SixX;, Su&XiDichelstio - da S ds due So; dikl-s, dikld-os porta a dibatvolte
chel- tenaglia, unghia tenti e vfap antnr- antra - gen. di crost. sjfonostorai , fam. gen. di p. d. fam. ebenacee ; le cui
pachicefali ; il cui succhiatoio for- antenne si aprono come a due batnito di un paio di mandibole stili- tenti.
letto.

fularinee; che

nute.

ex^

DCLIDE - da SixX;, SixXi'So; dikl-s, dikld-os porta a due battenti


due - m. gen. di p. d., fam. scrofulavolte, y.nXif] chel- tenaglia, unghia rinee la cui capsula si apre quasi
e 5w5, 6wx.os nyx, nycb-os un- a due battenti.
* DlCUDSTOSI - da SutXt;, SixXighia -gen. d'ins. col. pent., fam.
lamellicorni; le cui unghie sono Sos dikl-is, dikld-os porta a due
formi, e i cui
di due unghie.

piedi

sono

*Dichelonica - da SU

forniti

dis

fesse in due.

battenti, valvola e <5<m'ov

* Dichlima - da Stx dich-a separatamente e eXupa lym-a copertura (Xu* ely-o copro) - gen. di p.
a., fam. muschi pleurocarpi; che

osso

xXi'w

hanno

letto

la cuffia fessa

in

sul

lato.

DiCHELO - da S; ds due volte


e &\ii chel- unghia, zoccolo - ep.
mamm. che hanno lo zoccolo
fesso, diviso in due.
* Dichta - da S; ds due volte
e x " cht-e chioma - gen. d'ins.
dei

ossificazione

ost-on
vai

delle

vole.

Diclnio - da

S;

ds

due

volte

kln-e letto, fig. ricettacolo

da due persone su cui gli


antichi usavano slare sdrajali mangiando (come sul triclinio). 2 m.
Ep. di piante dicotiledoni i cui
fiori sono unisessuali e portati da
individui differenti.

* Diclria - da S; ds due volte


fam. atericeri; il cui addome e x*w p* dilor-s verde - gen. di
termina eon due peli.
p. a., fam. ficee sporocnee; le
*Dichti. V. Dichta - sez. di auali, Tinche restano in mare, sono
ins. dipt.; che comprende quelli
i un
verde olivastro, e diventano
che hanno per carattere principale di color verde grigio quando si
un succhiatoio composto di due mettono in contatto coll'aria atmo-

dipt.,

peli.

sferica.

* Dchilo - da S; ds due volte


e yMs chil-os, chl-os labbro gen. di p. d., fam. papilioaacee;

e xo'xx&s kkk-os grano , seme capsula o bacca che contiene due

Dicocco - da

S; ds

due volte

DIO

304

norciunli attaccali insieme in forma

globulosa
*

Dicofa - da
che rende

tia

camelli biforcuti.

Dicogama - da

ratamente e
sessuale -

due
- malat-

i'xa dich-a in

e <puw fy-o produco, nasco


Siya.

modo

di

dich-a sepa-

gm-os unione

"yap.0;

fecondazione dei

cui fiori mafemmine si aprono o nello


stesso tempo sopra piante distinte

\egetali unisessuali

schi e

o sulla stessa pianta in epoche differenti, e che si congettura avvenire


per mezzo degl'insetti i quali trasportano il polline dei fiori maschi

femmine.

sui fiori

*Dicogamico. V. Dicogama hanno il carat-

ep. delle pianfe che

due

5"t;

rofo

xw>.cv

volte,

verso,

ds

da &U ds

membro,

kl-on

due

volte e

arpc<p7i

stanza - componimento di due strofe o stanze formate di due versi ciascuna.


*Diclofo - da 8'.ya. dich-a in
due e Xcksg; lf-os altura, cresta -

strof- strofa,

gen.

di

ctoridei

ucc.
;

fam. aledoppia cresta.

gallinacei,

forniti di

DlCOLO-TETRSTROFO - da S'*
Asdue volte, xwX&v kl-on membro,
verso

TETp;

tetr-s

arpeepr,

strof-

strofa

mento

di

quattro

versi ciascuna.
* Dicma - da

e koW,

quartina e
- componi-

riori

diviso in

due

parti

da una

nervatura traversale.
Dicrdo - da U ds due volte
e xcpSv, chord- corda - strumento
musicale a due corde.
Dicoro - da S"i; ds due volte

stanze

di

due

piede di verso, formato da due corei


o trochei.

*Dicosema

da

S't'xa

dch-a

in

sm-a stendardo - gen.

due e

<T7i|/.a

di p.

d., fam. papilionac.ee;

il

cui

stendardo diviso in due da un


profondo incavo.
* Dicsma - da My* dch-a in due
e ajjur, osm- odore - sez. di p. d.,
fam. diosmee, gen. diosma; che
comprende quelle che hanno petali
bifidi.

*Dicstila - da &ix<t dch-a in


due e aniXc? styl-os stilo - gen. di
n. m., fam. ciperacee; che hanno
stilo bifido.

S's

ds

due volte

km-e chioma - gen.

di p.

composte; i cui semi hanno


due pennacchi.
*Dicmma - da S"tx.a dich-a in
due e '{A|i.a mm-a occhio - gen.
d' ins. col. eter., fam. melasomi ;
i
cui occhi sono divisi in due
d., fam.

dalle

DIC

dicondree; che hanno doppia


ovaja, in ciascuna delle cui logge si
contiene un seme.
*Dicondre. V. Dicndra.
* Dicopetalo - da t'xa dch-a in
due e TtsVaXov ptal-on petalo - ep.
di piante i cui fiori sono formati
da pelali bifidi.
* Dicptera - da t'xa dch-a in
due e ffrepv pter-n ala - gen. di
ins. em. omopt., fam. fulgorii; in
cui il lembo discoide delle ali supe-

e xopecs chor-ios, chor-ios coreo

tere della dicogamia.

DicoLO-DS'i

tr.

pareti laterali della testa, lo

che li fa parer doppii da ogni lato.


* Dicndra - da $k ds due volte
e xov ^P c chndr-os grano, seme gen. di p. d., fam. convolvulucee,

Dicotildone -da
volte

e-

&i ds

due

xoTuXr^v kotyled-n cotile-

done - ep. di embrione ch' fornito


di due cotiledoni e di pianta che
produce cotali semi.
Dlcotjledona. V. Dicotildone
- divisione del regno vegetale, che
comprende le piante i cui semi hanno
l'embrione fornito di due cotiledoni.
Dicotoma. V. Dicotomo - divisione in due parti. 2 m. Divisione
in

due

di
;

un ramo,

di

una foglia

angolo formato da foglie,

305

DIC

rami ecc. dicotomi. 3 ro. Divisione


fotta

da Brown delle malattie

in

a.,

due

e ru.a tm-os sezione (-rs'pw tmn-o


- diviso in due parti ; spe-

taglio)

cialmente ep. di gambi, rami, peduncoli, foglie ecc. biforcati.


* DlCRANNTERA - da Si*p*vo<; dkran-os forcuto e vfap anther-
antera - gen. di p. d., fam. melastomacee ; cos dette per la forma

il

fronda divisa

* Dichanra - da Capavo; dkran-os forcuto e cupa ur coda - gen.


d'ins. lepid., fam. notturni; la cui
larva fornita di doppia coda formata di due tubi, onde esce un filetto o tentacolo carnoso.
* Dicrpta - da ls ds due volte
e xpuftTD krypt-e cavit - gen. di p.
m., fam. orchidee; cosi dette perch la glandola caudicolare ha due

damente la meta del suo disco.


Dicotomo - da tx. dch-a in due

hanno

DIC
felci; la cui

in biforcature.

steniche e asteniche. 3 m.
Stato della luna in cui mostra so-

classi,

delle antere,

fam.

cavit.

Dicra. V. Dicro - ro. gen.


fam. rosacee ; i cui fiori
sono azzurri nella parte interna e

di cui le pi piccole

di p. d.,

loro connettivo hiau ri cu-

due grandi for- bianchi nell'esterna.


* Dicrobtrio - da Sixpocs dkro-os
due fili.
*Dicrani. V. Dtcrono.
bifido e Corpus btr-ys grappolo Dicrnio. V. Dicrano - gen. gen. di p. d , fam. rubiacee; i cui
d'ins. col. pent., fam. lamellicorni; fiori sono riuniti in grappoli bifidi.
di cui alcune specie hanno il cappuc*Dicrocfala - da tfixpooc dicio biforcato. 2 Gen. d'ins. dipt., chro-os di due colori (V. Dicro) e
fam. tafanii ; che hanno le antenne x&tpaXr* kefal- testa - gen. di p. d.,
(forcute o dentellate in cima.
fam. composte; che hanno pori a
Dcrano - da ^(Kpavc dikran-os capitoli globulosi e di due colori.
Dicrosmo. V. Dicro - doppio
forcuto ( ds due volte e xpacvov
krn-oo capo, estremit) ^m. gen. colore che osservasi in alcuni cridi p. a., fam. muschi acrocarpi, stalli, che rifrangono doppiamente
laio alla base e le

nito di

'

tr. dicranii ; il cui peristomio forjnato da denti eurvi e bifidi.


* DlCRANOBRNCHI - da $vxpavo<;

-dikran-os forcuto e Ppyxwv branchfion branchia ~ st.-cl. di moli,


gasteropodi criptobranchi ; che han-

no le branchie forcute.
*Dicrancero - da $ipavo dikran-os forcuto e xepa kr-as corno

la luce.

* Dicromna .- da*ixpj dchro-os


Dicro) e uwii
mn-ie luna - gen. di p. m., fam.
ciperacee ; i cui fiori sono di due
di due colori (V.

colori e gli steli curvi

come luna

falcata.

* Dicrom'.a - da Stxp&; dchro-os


di due colori (V. Dicro) e pula

st.-gen. di mamm. ruminanti, my-a mosca - gen. d'ins. dipt.,


gen. antilope; che comprende quelle fam. ftomidi; che hanno il corpo
specie che hanno
corna forcute. e le ali nere e la testa rossa.
* DlCRANFORA - da &i'xpwc d<Doromo - da ds due volte

kran-os forcuto e pe'pu fr-o porto e xp^f- chrm-a co/ore - di due


- ^en. d ins. dipt.,'fam. notacanti; colori.
il cui scudo termina in due punte.
Dicrono - da &'* ds due volte e
* DiCRANOPTRIDE - da &ixpftvc xpo'vce chfn-os tempo - ep. delle
dkran-os forcuto irriptc, nru^oc vocali che possono farsi lunghe o
ptris, ptrid-os felce

20

Canini,

<-

gen. di p.

Dix. Etimok

brevi (a,

e, i).

306

DIC

DlCRO - da $k

dis

due volte e

Xf o'a chr-a colore - ep. d'insetti


di piante ecc. di

due

colori.

Dcroto - da

Sa dls due volte


xforoc krt-os battito , strepito
(xpcuw kr-o urto, 6aMo) - ep. di

che in una sola dilatazione

polso

sembra batter due


2 Barca a due remi. 3 Nave
d'arteria

ordini di remi; bireme.

volte.

a due
Legno

im

a vapore a due ruote.


*Dicrro - da t'xp> dchro-os
di due colori (V. Dicro) e cupa
ur- coda - gen. di mamm. rosifam. murii
che hanno la
di sopra e bianca di

canti,

coda bruna
sotto.

Dctamo, * Dttamo - da
txTap.vov

ftov,

ixt<x-

dktam-on, dlcta-

DIC

rete e <ppw fr-o porto - gen. d'ins.

em.

eter., fam. fulgorii; le cui ali


ed elitre sono reticolate.
DlCTIIDE, DlCTIDE - da SixTWn
dkty-on rete e tiSot id-os, id-os

forma, somiglianza - reticolato.


2 m. Inviluppo reticolato dei rami
base del

dell'arteria carotide alla

cervello.
* Dictiolm A

- da (xtugv dkty-on
lm-a frangia - gen.
fam. xantoxilacee ; f cui
ovarii sono cinti a modo di frangia
da una spessa lanugine reticolata.
* Dictionma - da 8 (xtuov dikly-on
rete e vtjmi nm-a filo, filamento rete e Xp.a
di p. d.,

gen. di
miceti;

p. a.,
il

fam. funghi imeno-

cui imenoforo

sto di filamenti incrociati

compo-

a guisa

di

mn-on - gen.

rete.

dim.

* Dictiptero -da &xtuov dkt-yon


rete e ffrepv pter-n ala - gen.

di p. d., fam. rutacee.


DlCTDiO -da octuiov diktyd-ion,

- m.

di ixtuov dkty-on rete

gen, di p. a., fam. funghi gasteromiceti ; il cui peridio reticolato.


* Dictite - da ^ix-ruov dkty-on rete

- infiammazione della retina.


* Dictimnia - da ixtuov dkty-on
rete e

Ojxtiv

ymn membrana -

gen.

di p. a., fam. ficee rodomelee ; il


cui tessuto formato di areole che

danno

al

fondo

l'aspetto

rete.

* Dictna - da utuov dlkty-on rete


d'ins. apt , fam. aracnidi;
le loro

di

uova

un tessuto

in

un

fino e

reticolato.

* Dictica - da &ixtuov dkty-on


di
e fy** ecn " h ~ en
fam. ficee desmidie che
p. a.
sono formate di corpi angolosi , il
cui insieme presenta una sorta di
rete

disco reticolato.
* Dictiofllia - da frtxTuov dkty-on
rete e <puXXov fyll-on foglia - gen.
di poi. zoantarii; che somigliano a
foglie reticolate.

*Dictifor - da

(xtuov

rete e

ctyi?

ps-is vista - affezione

della vista, per cui si vedono delle


ombre ramificate quasi a foggia di
tele di

ragno.

* Dictiosfria - da ixtuov duna kty-on rete e <papa sfera - gen. di


p. a., fam. ficee fioridee; che con-

di

-gen.

che inviluppano
bozzolo formato

ortopt., fam. acridii; le cui


sono finamente reticolate.
* Dictiopsa - da si*.* dkty-on

d'ins.
ali

sistono in pallottole o ampolle for-

mate

di finissime reticelle

sovrap-

poste.

* Dictiosifne - da txTuov dkty-on rete e oiqxov sf-on sifone gen. di p. a., fam. ficee sporocnee;
la cui fronda tubulosa e reticolata.
Dictita - da ixtuov dkty-on
rete - m. gen. di p. a., fam. ficee
fioridee, tr. dictiotee ; a guisa di
finissime reticelle stese sulla

roc-

cia nel fondo del mare.

* Dictiotee. V. Dictita.
Dictiotto - da (xtuov dkty on
rete e tiOyijm tth-emi pongo - edidkty-on ficio nella cui costruzione i mattoni

DIC

sono

posti

di

una

l'aspetto di

rete

ticulatvm.
* Dictiro - da t'xiuov
rete e cupa ur- cada - gen. di p. a.,
fam. ficee floridee; che consistono
in una fronda filiforme, cilindrica,
i foggia di coda, circondata da una

membrana

reticolala, finissima.

* Didattica. V. Didttico - arte d'insegnare


Didctico, * Dn 'ttico - da Si5a<j>. didsko ammaestro - ammaestrativo; ep. di libro che espone
metodicamente gli elementi e le re-

Didctica,

gole di una scienza, di un arte;


ep. di un genere di poesia che ha

per oggetto l'istruzione; ep di


acconcio a cosiffatti libri, a
genere di poesia.
Didactili, *Didattili. V. Dipartilo - m. fam d'ucc. ; che hanno
stile

cosiffatto

due

dita per <gni piede.

Didctilo, Didattilo - da SU
dis due volte e ttax-ruXo; dktyl-os
dito - ep. di esseri appartenenti a
differenti classi del

DID

media trigona, e il cui fruito


ojdw* re- ha un pericarpio trigono.
* 1 1 jenma - da ; dis due volte
dkty-on e 5sp{/.a drm-a pelle - gen. di p.

lat.

307
ha

fianco, cosicch

regno animale

la

a., fam, funghi gasteromiceti ; distinti da un peridio doppio, ossia


formato di due strati membranosi.
* Didsmo - da SU dis due volle
e 5eop.; desm-s legame - gen. di
p. d.,

una

scienza.

*Didelfii,
dlfo.
* Didlfo

Didlfidi.

V.

Di-

cui

semi

S'ixXlc,

txXicc dikls,

dikld-os

porta a due battenti - gen di p.


a., fam. funghi ; le cui capsule sono
chiuse da due valve o porte.
* Didimalga - da ^dup-c? ddym-os testicolo e Xp; lg-os dolore
- dolore dei testicoli.
* Didimandra - da $o[ didym-os doppio e vy,p, vSp; anr.
andr-s uomo, fg. antera - gen.
di p. d., fam. euforbiacee; i cui
fiori hanno due antere sopra un solo
stame.
* Didimle - da iup.o{ didym-os
doppio e piXo; ml-os membro gen. di p. d., fam incerta; che

e che hanno per principale attributo


due dita per ogni piede.
Didasclico - da ta<jxaXo; di- hanno
dskal-os maestro SiSdaxM didsko
insegno) - ep. di libro, specialmente
di poema, che tratta di un arte, di

fam. sinapar.ee;

sono attaccati alternativamente all'uno e all'altro lato del placentario.


* Didclide - da S; dis due volte

le parti del fiore binarie e i

due a due.
iSup.o; didym-os
Testicoli. 3 Due
protuberanze del cervello, a foggia
di testicoli. 4 Costellazione dei ge-

frutti disposti a
*

Ddimi -

da

doppio- gemelli. 2

melli.

* Didmio - da (&o|agc didym-os


1; dls due volte
matrice - gen. di doppio - gen. di p. a., fam. funmamm., fam. marsupiali o didl- ghi licoperdacei ; distinte da doppio
peridio.
fidi ; le cui femmine sono fornite di
una specie di marsupio o borsa,
Ddimo - da tu|Mc dldym-os
quasi seconda matrice, in cui depon- doppio , gemello - i. epiteto che
gono i loro parti immaturi durante si d ad un organo vegetale for-

e SeX^;

- da

delf-ys

l'allattamento.

* Didlta - da

S; dis

e eXxa dlta, A - gen


composte cinaree

il

due

di p. d.,

volte

fam

cui ricettacolo

mato di due parti eguali aderenti


un punto, o di cui una parte
prncipale bifida. 2 Nome dell'a-

in

postolo san

diviso in quattro parti, delie-quali idei

nome

Tommaso;

ebraico.

traduzione

-30^-^-

DIO

Dlff

* Diwmogrpo - da fcfrufM}? ddym-os doppio e x*piw karp-s frullo


- gen. di p. d., fam. hignoniacee;
cui frutti sono uniti a due a
i

e tyxyjph drachm- dracma - moneta del valore di due dracme.

due.
* Didimoclna - da &u}acs didym-os doppi e *Xa7va chln-a veste
-gen. di p. a., fam. felci; la cui
fruttificazione coperta da un doppio tegumento o veste.
* DlDIMOCRATERE - da tup.o$ ddym-os doppio e xparr.p kratr vaso
- gen. di p. a
fam. funghi licoperdacei; la eui fruttificazione ha
la forma di due vasetti quasi con-

che avviene specialmente in quelle


composte di due antiche diocesi

unite.

Diedro - da SU ds due volte


e !#pa dr-a sede; faccia - angolo
formato da due piani che s'incontrano,

* Didimodnte - da {uiac$ ddyos, oVre ods,


odnt-os dente - gen. di p. a., fam.
muschi acrocarpi; i denti del cui
peristomio sono disposti a due a
due.
* DiDiMOPwiNE - da i'u|o? didym-os doppio e -rcpttv pron sega gen. 4i p. a., fam. ficee desmidiee;
i cui filamenti sono armati di denti
disposti a paia e composti di cellule

m-os doppio e

p.

e.

in

un corpo cristal-

lizzato.

Diegemtico. V. Digesi - nar-

giunti.

Diedra. V. Didro - doppia sede

vescovile in una stessa diocesi; lo

rativo.

Diegesi - da Sncfe'cfjiai dieg-ome


racconto - narrazione.
* Dielia - da i dia per e f,Xioc

- ordinata
suppone passare

l-ios soie
si

dell'ellissi

che

attraverso

il

sole.

Diepata - da SU

ds

due volte

e -fiTrap, rirarcc par, pal-of fegato- stato di mostro che nato con

due

fegati.

*Diepato. V. Diepata - mostro


nato con due fegati.
Diere - da SU ds due volte e=
tpsocti) er-ss-o remigo - nave antica

acuminate e bidentate.
* Didimtoco - da $ivp.oc dWy- a due ordini di remi bireme
m-os gemello e t? tk-os parlo
Diresi - da iaipw dier-o di- che ha partorito due gemelli; ep vido Sia. dia fra o part. intens. e
di Latona che diede alla luce in un aps'w er-o scelgo, separo) - divisol parto Apollo e Diana.
sione di un dittongo, in modo che
*Didinama. V. Didtnamo - ci. del le vocali che lo formano, siano prosistema sessuale botanico che con- nunciate separatamente. 2 Segno
tiene le piante a stami didinami.
che esprime questa separazione,
'Dhmnamico. V. Didtnamo - che formato da due punti sovrapposti
si riferisce alla didinamia; ep. di
alla seconda delle vocali. 3 Opefiore che ha stami didiaami, di razione chirurgica per separare le
pianta che ha tali fiori.
parti la cui unione contro l'ordine
*DtDNAjao t da &^sde volte naturale o fa ostacolo alla guarietofw; dy^amis frza - ep. di gione di una malattia. 4 Soluzione
quattro stami riesposti in due paja di continuit - sin di dialisi.
* Diersila - da Jtaips'w dier-o
e in iaodo due in ciascun pajo uno
starne pi alto dell'aiter , sem- divido e ouXr) syl-e spoglia - frutta
bra sser pi forte di esso, domi- che all'epoca della maturit si senarlo.
para in due parti.
Didrcmo - da &( ds due volte
Diertico. V. Diresi - mezzo
;

309

DIE

meccanico o chimico acconcio ad


operare

la soluzione di continuit

nelle parti di

un corpo.

meneuta

da $upf*v>vt
(t dia
part. pleon. e i^r,ye.wa ermenu-o
interpreto) - interprete (ora detto
Die

diermeniHO

interpreto

Dietride volte e tc{ t-os

DiF

da

$k dls due
anno - biennio.

Diettica. V. Dita- parte della


medicina che si occupa di determinare le norme della dieta.
Dietetico. V. Dita - ch' proprio della dieta o della dietetica.

dal turco tergiutraduttore, tergiumfraduzinne).


Diesis - da t dia fra e ^ i
voce - to), nf i-o, -emi emetter

*Dietetsta. V. Dita - medico


che nel trattamento delle malattie
impiega mezzi dietetici, prescrive
sopratutto la dieta nel senso n 4

voce - cio intervallo fra due suoni,


di suono - termine di
musica, segno indicante che h nota
da esso immediatamente preceduta si
deblie alzare di un mezzo tuono minore sen/a cangiarne n il nome n il
grado ; detto una volta diesis maggiore. 2 a. Intervallo di una quarta
parte di tuono, detto pure diesis
enarmonico. 3 a. Intervallo di una
terza parte di tuono; detto pure

Dixodo - da i dia per, traverso e eco{ xod-os uscita - uscita


degli escrementi per l'ano

dragomanno

man

o variazione

diesis cromatico.

A Differenza

fra

* Difaca - da li dis due volte


e pauo fak- lente - gen. di p. d.,

fam. elianlee; in cui ogni fiore


ha due stili e due ovarii, che divengono due legumi contenenti dei
semi fatti a lenticchia.

Difalangrca. V. Difalangarchu comandante di due falangi.


DlFALANGARCHA - da&; dlS

dm

semituono maggiore e il minore. volte, <paA<xf$, potXa-y-fc* flanx, fDieta -Tarane al skt. idd, laug-os falange e ama rch-o coforza vitale - modo di vivere tanto mando - comando di due falangi.
per ci cne riguardai! vitto, quanto
Difalangia - da Ss ds due
il dormire e gli esercizi del corpo e
volte e ((.oXa-j ycuMfffoc flanx,
deho spirito d'abitazione; in modo flang-os falange - riunione di due
da conservare la salute o da piena- falangi.
mente ristabilirla dopo una malatDfia - da 5i<puv dify-s doppio
tia. 3 m. Abitudine di certe so
(( ds due volte e <f.w fy-o sono)
stanze alimentari, i m. Privazione m. -gen. di acal., fam. dindi; comassoluta di cibo imposta ad un am- posti di due parti simmetriche.
malalo. 5 m. Uso di cibo mollo
*Dfidi. V. Wfia.
* Difilla. V. Difillo - gen. di
parco. 6 m. Mercede o salario giorp.
naliero che si assegna agl'impiegati d., fam berberidee; i cui gamoi
pubblici incaricati di un servigio portano foglie gemine, alterne.
* Difllidi. V. Difillo - gen. di
straordinario o temporaneo.
Dieta - da &tai-rdft> diet-o gi moli, gasteropodi; forniti di due
dico come arbitro - a giudizio di tentacoli.
arbitri. 2 Assemblea formata da
Difillo - da U dls due volte
principi o da magnati, o da loro e ^waXcv fyll on foglia - m. ep. delle
rapprese tanti , in Germania e in foglie, delle spate, dei calici, dei
Polonia; cos detta perch antica- bulbi e degl> steli che sono compomente funzionava anche come tri sti di due nezzi. 2 m. Gen. di p. m.,
lunate supremo.
liiiu. orchidee ; che hanno due foglio
il

310

DIF

DTG

novali e quasi opposte nel mezzo


Difterite - da Si? flpa difthAr.
del fusto.
{ielle, membrana malattia cu*

* Difsa - da S dis due volte e


la per carattere la tendenza alla forr joa fys-a vescica - gen. di acal , mazione di f. ilse membrane che atlam. fisogradi; la oui parte media taccano la cute e specialmente le
fornita di due organi nuotatori membrane mucose della bocca e
cavi, a foggia di vescichette. 2 Gen. della faringe.
Diftngo, * Dittngo - da S$
di p. d., fam. leguminose; il cui
frutto un baccello fornito a cia- dis due volte e 9607^0; fthng-os
scuna delle sue estremit di una suono - suono formato da due vocali pronunciate con una sola emisvescica membranosa.
*Difscio -da Ss ds due volte sione di fiato. 2 Suono semplice
e pffxiov fysk-ion otricello - gen. di espresso neUa scrittura con pi letp. a., fam. muschi acrocarpi; che tere.
* Difucfala - da da Siam,; dihanno due peristomii.
* Difisee - da S; dis due volte e fy-s doppio e xe'iaXx kefal- fe<puat fys-is natura (<puw ry-o na- sta - gen. d'ins. col. pent., fam.
tr. difucefaliti ; il cui
sco, genero) - tr. di p. a., fam. lamellicorni
,

caodinee

che compariscono

di

du-

plice natura, vegetale ed animale.


* Dfiti - da S; dis due volte e
cpuTv fyt-n pianta (<^uw fy-o nasco,
genero)-s\n. di difise. 2 Moli, abi-

tanti in conchiglie bivalve unite.

Dforo - da
q>po)

fr-o

due

Ss ds

porto - sin.

* Dfrige - da

(pjpufw fryg-o tosto,

volte e

dicrpo.

di

S$ dis

due

volte e
arrostisco - sco-

che il rame o altro metallo depone nel fondersi; cos detta perch
3uella del rame si ricuoceva prima
ria

ri porla

per usi medicinali.

Difrfore - da

Stypo; dfr-os
sedia e ^sf fr-o porto - donzelle
ateniesi che nelle processioni delle

Panatenee portavano seggiole, om-

scudo profondamente smarginato,


onde appare doppia la tesla
Difucefaliti. V Difucfala.
Digama. V. Dgamo - s lato di
persona passata a seconde nozze.
2 Stato di persona, che ha contemporaneamente due mogli, autorizzato dalle leggi

^ap.(ju%

ma-

per v).

uffi-

e 7p.&

spedizioni

sedia d'oro,

re nelle

portando

militari
la

il

quale

gli

Diftra - da

^KjpOspx difthr-a

pelle, veste di pelle Jepid., fam. notturni

sono pelose e

si

S; ds

due

volte]

gm-os matrimonio, unione


di persona che si

sessuale - ep.

in digamia. 2 m. Ep. della caquando composta da fiori


due sessi.
* Digstrico - da SI? ds due volt*

una trova

serviva di

sgabello nel discendere dal cocchio.

zoli.

Dgamo - da

ciale persiano che seguiva

due volle e

gamma lettera dell alfabeto


r- sesta lettera dell'antico

alfabeto , che aveva appunto la'


forma di un doppio r, F, e si pronunciava con un ouono simile al v
con aspirazione; usata in lungo
dello spirito aspro e che poscia venne
smessa (in latino fu talora usata'

per comodo delle

trone.

costumanze

ellenico,

Difrforo. V. Difrfore -

brelli ecc.,

dalle

del paese in cui vive.


Digamma - da S; is

latide,

dei

m. gen.

d'ins.

e ya'MTp, *ya<rrp; gast-r, gastr-s

le cui

larve

ventre - ep. dei muscoli che sono'

trasformano in boz-

composti di due fasci di fibre mura


da un tendine intermedio. 2 Mu-*

311

MG
situato

scolo

obliquamente

alla

DIM

zione, eppure

hanno

la stessa illa-

parte superiore e laterale del collo,


carnoso all' estremit e tendinoso

zione.
* Dilpiro

nel mezzo.

e Xwjpov lpyr-on scaglia

Digina. V. Dignio -

ord.

di

piante che hanno i'organo femmineo diviso in due parti (cio che

- da

t ds

due volte
- gen. di

ni., fam. graminee; fornite di


involucro scaglioso.
doppia loppa

p.

*Dilpto -da SU ds due volle


hanno due stili e due stigmi, sia o e Xe7rT5 lept-s sottile -gen. d'insottilissimi
fus., fam.
tricodii;
no doppio l'ovario).
* Dignio - da $U ds due volte come capelli, con un prolungamento
e 7vti gyn- donna fig. organo sul dinanzi.
femmineo - ep. di fiore provve- * Dilbio - da S"U ds due volle
,

duto di due stili e di due stigmi,


no doppio anche l'ovario, e di
pianta che ha tali fiori.
* Diglna - da 5"i ds due volte
e-yXTjw) gln-e occhio - gen. d'infus.,
fam. idatini; distinti da due occhi.
Dglifo - da t; ds due" volte
e 7X69&; glyf-os glifo - ep. di mensia

sole con due canalature

glifi

e Xo<; lob-s lobo - gen. di p. d.,

fam. incerta;

le cui foglie

sono di-

vise in cima in due lobi ineguali

Dilocha - da

$z ds

due volte

e Xo'xo; lch-os fila - suddivisione


di antichi militi (peltasti, opliti ecc.),

formata

di

su

dinati

trentadue uomini

due

file

di

or-

sedici per

una.

Dilochta. V. Dilocha - capo


una dilochia.
* Dlofo - da S? ds due volte
due lingue. 2 Uomo che conosce due lin- e Xctycs lf-os cresta - gen. d'ins.
gue. 3 Uomo doppio, non sincero. col. pent. , fam. sternoxi ; che hanno
*Diglttide. V. Digltto - gen. una doppia escrescenza a guisa di
di p. d., fam. diosme; le cui an- cresta.
tere fertili hanno un'appendice a
Diloga - da $k ds due volte
e Xo'p; lg-os discorso - ripetizione
foggi di doppia linguetta.

Diglsso, Digltto

due

da

t ds

volte e -{kvoaa., -yXcbTTa glss-a,

di

gltt-a lingua - fornito di

Dgma - da 9stxvu|u, diknymi, della stessa parola, della


dickn-ymi - mostra di oggetti da proposizione. 2 Disaccordo
* Dgono - da * dis due volte
e -jfwvia gon-la angolo - che ha due

stessa
fra

due

i m.
Due rappresentazioni drammatiche
che formano un insieme.
detti.

Sin. di anfibologia,

Dlogo. V. Diloga -

angoli.

di

doppio

Diiambo - da ? ds due volte e senso 2 Sin. di anfibologico.


iafi.605 iamb-os ambo - piede comDimchero - da ds due volte
posto di due iambi.
e (xaxaipa mcher-a coltello - ep.
* Dustbra - da $1; dls due volte di gladiatore che combatteva con
e fcorpa ystr-a utero - doppio un pugnale in ciascuna mano.
utero doppia vagina.
Dmaco - da 1; ds due volte
Dilmma - da ds due volte e lAaxojAai mch-ome combatto e Xrji.M.0. proposizione, maggiore di soldato che combatteva a piedi e a
;

un sillogismo

(X6&>,

Xa^ovo lh-o,

lambn-o accolgo, concepisco) - doppio sillogismo ; le cui maggiori implicano il principio di contraddi-

cavallo.
* Dimcria -

da

ds

due

volte

makr-s lungo - gen. di


fam. giraniacee; distiate da

fj-ouip;

p. d..

312

DIM

min

due stami con filamento pi lungo e ujTp* mtron misura - versi*


composto di due metri, cio di
degli altri.

Dimacrostmoni - da

S; ds

makr-6s lungo e
stmon slame - div. di p.
d.; i cui fiori hanno due stami pi
lunghi opposti ad altri due pi

due

volte, uaxps

quattro piedi.
* Dimiarii - da

SU

ds

due e

pu3

my-s muscolo - sez. di moli, conchferi;


che comprende quelli i
quali sono attaccati alla conchiglia
con due muscoli.
corti.
* Pimocrpo - da Srus dem s
Dimera. V. Dimeri - termine
dell'antica mi'izia ellenica; met di grasso (pronunciato dims a modo
ossia otto uomini. volgare), o sincopato da S{Stn.tduna fila o /'
2 m. Gen. di p. m., fam grami- dym-os doppio e xapr; karp-s
ne"e; la cui spica divisa in tanti frullo - gen. di p. d., fam. sapoinviluppi contenenti due fior cia- nacee ; cos nominale perch i loro
frutti sono polposi, o perch sono
scuno.
Dmeri - da 1; ds due volte disposti a due a due.
Dimrfa. V. Dimrfo-m. gen. di
e wipo; mr-os parte - div. d'ins.
col. ; che comprende quelli i cui p. d., fam. leguminose; il cui calice
4
in alcuni fiori composto di tre
,arsi sono divisi in due articoli.
Secondo alcuni naturalisti questa sepali, in altri di cinque. 2 m. Gen.
divisione da abolirsi, perch gl'in- d'ins. imenopt., fam. aculeati; cos
setti che vi sono compresi, hanno i detti per la diversa forma e dispotarsi divisi in tre parti, di cui una sizione degli occhi nei due sessi.
*Dimorfndra - da ds dm
piccolissima.
* Dimeridi. V. Dmeri - fam. di volte, (AcpipTi morf- forma e vr
p,
{esci olobranchi; che hanno iso- vSp? anr,
andr-s uomo, fig.
ati o divisi in due i raggi compo- stame - gen. di p. d., fam. raimonenti le pinne pettorali.
see i cui stami sono divisi in due.
*Dimertl V. Dmeri - settarii Dimorfanto - da S; ds due
cristiani del iv secolo, che sostene- volte, p.ejKpT) morf- forma e vflo*
vano avere il Verbo assunto il corpo nth-os/wre - gen. dip. d., fam.
umano e non gi l'anima, onde sinanteree; il cui ricettacolo comsi considerarono come divisori di prende fiorellini di due forme.
<rni|iiv

Dimorfismo.

Cristo.

Dmrro. y. Dmeri -

ep. di

og-

*Dimerostmma - da

V.

Dimrfo -produe

priet di alcuni corpi- di aver

sistemi di forme cristalline e di pro>-

getto diviso in due parti.

due

priet fsiche, senza che siano per-

mr-os parte e t|u


stmm-a corona - gen. di j>. a.,
fam. composte; il cui frutto ha una
corona composta di due pagliette.
Dmetra - da S"t ds due volte
e {tti-rpa tntr- matrice- doppia matrice. 2 Donna che ha la matrice

ci alterate le loro propriet chi-

volte,

S? ds

fjtipos

doppia.

* DtMETftA. V. Dimetta - stato di


ma donna che ha la matrice doppia.
Dimetro - fo St ds due volte

miche.
5*U ds due volte
morf- forma - ep. di
Bacco che si rappresentava ora
barbuto ed ora imberbe, ora colle
corna ed ora senza. 2 m. Ep. d
corpo che pu cangiare forma cristallina e propriet fisiche sente
che siano per ci alterate le sue

Dimrfo. - da

ji.opri

propriet chimiche;-

313

r>iM

*l!)rMORF0TcA - da '&; S\s due


volte, {M?<pr, morf- forma e tona*
thk-e teca - gon. di p. d., farti,

mw

Dinasta V. Dinasta -che tiene?


principato o solo o come membro

il

di un'oligarchia.

raggi

DiNAS'tiA - da &>va<mvw dyna-

bianchi di sotto e porporini di


sopra, e le cui achene o teche che

st-u-o son principe, impero (uvap.at

contengono

principato, imperio, potenza.

composte

il

cui

disco ha

dyn-ame posso, sono polente) - a.

semi hanno due forme

Dinamene - da AuvajiivYi Dinamene, una delle Nereidi (^uvaaxi

Dinstico - da S'uvaom'a dynadynast-ia dinastia - che si


riferisce ad una dinastia.
*Dinma - da S'; ds due volle
e vrfjia nm-a filamento - gen. di
p. m., fam. orchidee; distinte da
una doppia codetta ripiegata che

<tyn-ame posso) - gei di erosi, deapodi brachiuri. 2 Gen. di poi.,


fam. serlularie.
*DlNAMETRO - da Suvau.i? dyn-am-is forza e ^irp&v mtr-on misura
- strumento con cui si misura la
portata di un telescopio, l'ingran-

st-ia,

sostiene

pollimi.

da

nm-a

volte, vfp.a

filo,

ds

due

filamento e

gon-os sterile ( priv. e "jcvyi


gon- generazione) - gen. di p. d.,
iam. malpighiacee ; fra i cui dieci
stami due per ogni fiore sono stea-yeve;

in quanto prodotto da forze che


agiscono attualmente e continua-

rili.

*Dinemndr

mente.
Dinmico - da Suv^u-s dynam-is
fona - m ep. dello stato, in cui si
trova l'organismo, quando le forze
che lo compongono sono in attivit.
2 m. Ep. di malattie che offendono

vriaa

- da

$k

ds

due

nm-a

filo, filamento
e vrp, vS"6; anr, andr-s uomo,

volte,

fig\

di
i

l'azione vitale del corpo o delle sue

3m.

*Dinemgono

dimento degli oggetti veduti traverso un telescopio.


Dinamica - da &uvaiu; dynam-is
forza - m. parte della meccanica,
che tratta del movimento dei corpi

parti.

2m.

Serie di principi della stessa stirpe;


famiglia che regge uno Stato.

differenti.

atto alla genetazione * gen.


d.,

p.

fam.

malpighiacee; fra

cui dieci stami per ogni fiore due

o tre

soli

sono fecondi.

* DiNfmra - d SU ds due volte


nm-a filo, filamento e cpur-
coda ^ gen. di crost. sifonostomi,

Ep. dell'unit per valli tare

il lavoro dei motori, cir lo sforzo


necessario a trasportare un metro

vfy.a

cubo d'acqua.
fam. peltocefali; il cui addome ter* Dinamismo - da ^vap; dynam-is mina con due appendici lamellose,
come due fili, a foggia di coda.
sidera la materia come risultamene
Dnesi, Dino - da SW din-o
di combinazioni di forze. 2 Dottrina giro (Sin di-o corro)- vertigine; sen-

foriti - dottrina filosofica che con-

fisiologica

patologica

mente appoggiata
zione delle forze

sazione morbosa, per cui sembra che


oggetti, bench fermi al lro

principal-

sulla considera-

gli

posto, siano in

vitali.

Dinammetro - da W.fc dynam-is forza e pitpcv mtr-on mi-aura - strumento che serve a misurare comparativamente le forze
muscolari di uomini o altri animali
la potenza delle macchine.

moto

circolare.

%m.

Specie di salto che si fa movendo il


corpo in* giro.
* Dinbrio - da #vc; dn-os vot*

p.w* bry-o veget, germoglio


d'inftis., fam. dinobrit; i
quali si moltiplicane per gemme in
tce e

- gen.
|

3H

DIN

modo da formare un polipajo ramoso in mezzo ai vortici, alle correnti del mare.

*
*

Dinbrh. V. Dinbrio.
Dinrnito - da stv> dein-s

dn-s grande, terribile e


vt6& rn-is,

pvi;, p*

rnith-os uccello - gen.

d'ucc. foss., fam. brevipenni; che


sembrano essere stati di proporzioni
gigantesche, persino di quattro e
pi metri di altezza.

Dinosauri - da eivs dein-s,


terribile e aaifo;
din-s grande
sur os lucertola - ord. di rett. fos*

sili

giganteschi.

*Dinoterio - da

etv dein-s,

din-s grande, terribile e topicv ther-on belva

- gen.

di

mamm.

foss.;

che sembrano essere stati pachidermi; di proporzioni gigantesche.


Uinto - da vo dn-os giro,

DIO

&p

volte, &ct okt- otto e

Y-a

base, faccia - figura, p. e. cristallo,


che rappresenta due piramidi ottangolari congiunte alla loro base.

Dioctfima - da ; ds due,
xtw okt otto e qxiaa fym-a tubercolo - gen. di elm., le cui due
estremit sono guernite ciascuna di
otto tubercoli.

* IHde - da

SU

due e

tiSc;

id-os, d-os forma, specie -

gen.

di p.

lice

ds

rubiate; il cui ca composto di due foglioline


d., fam.

eguali.
* Diodnte - da ds

due volte

e &>, Sovtc; ods, odnt-os dente

- gen.

di

gimnodonti

pesci plectognati, fam.


;

le

cui mascelle

sono

sporgenti e formate di due pezzi o

lame eburnee. 2 Sp.


tacei, gen. delfino;

di

mamm.

ce-

idem.

Diodoncefali - da & ds due


volte e ^'.s, coVr&; ods, odnt-os dente e xecpaXx kefal- testa ci. di mostri, che comprende quelli
ticoso.
che hanno una doppia fila di denti.
* Dioeca - da die ds due volte

due
volte
Dibolo
da
ds
e oX; obol-s obolo - moneta del e oxta oik-a, ik-a casa - ci. del
valore di due oboli. 2 Peso di due sistema sessuale botanico ; che
oboli.
comprende quelle famiglie nelle
Dicesi - da tou'w dioik-o, quali fiori maschi sono portati da
(i
dik-o amministro, governo
una pianta e i fiori femmine da

vortice - m. gen. d'ins. col. pent.,


fam. girimi; che girano rapidaniente su di s; che hanno un movimento rapidissimo, come vor-

dia part. intens. e ocs'w oikro


un'altra, in cui i due sessi abitano
ik-o ordino, governo) - circoscri- (per cos dire) una casa diversa.
zione territoriale nell'Asia Minore
Diofisiti - da c dyo due e
dopo la conquista romana; sezio- <puai fys-is natura - nome di coloro
ne della provincia. 2 Circoscrizio- che ammettono in Ges Cristo due
ne territoriale amministrativa, in nature, la divina e l'umana.
* Dioftlmico - da t dia per e
cui da Costantino fu diviso l'impero
romano, ciascuna delle quali com- <p6aXp.5 ofthalm-s occhio - ep. di
prendeva pi provincie (tranne la fasciatura in forma di X nelle madiocesi di Roma, che comprendeva lattie degli occhi.
Roma e le citt suburbirarie). 3 Cir- *Dioftalmo. V. Diofllmko coscrizione territoriale ecclesiasti- min.; sorta di onice, le cui macca, ciascuna delle quali ammini- chie rappresentano due occhi.
* Diico. V. Dioeca - ep. dei
strata da un vescovo o da un arcivescovo o altro prelato.
vegetali in cui una pianta porta i
*Dioctadro - da $s ds due fiori maschi e un'altra porta i fiori

DO

315

femmine. 2 Scz di moB. cefalofori ;


in cui i due sessi sono separati, in
individui differenti.

DIO

indolenti, paragonati alle


corna con cui talvolta rappresenta vasi Bacco.
*DlONISINO - da Aiovudto; DOnys-ios Dionisio detto 1/ piccolo t
cronologo del secolo vi - ep. del

duri

DlOMEDA - da AtouTiSins Diomd-es Diomede, eroe ellenico (Ze;,


At; Ze-s, Di-s Giove e u.Yia'op.ai
md-ome ho cura) - m. gen'. d'ucc. periodo cronologico di 532 anni, inpalmipedi 2 ro. Gen. di p. d.. fam. ventato da Dionisio il piccolo.
* Dope - da 8U ds due e $,
composte
Dincosi - da ^to-yxo't dionk-o mhq ps, op-s occhio - gen. di
gonfio

(S"t

dia part. mtens e

-poco-

onk-o gonfio) - m. ingrandimento


della cavit dei vasi nel corpo umano ; sin. di pltora, che i medici metodisti attribuivano

ucc. insettivori, fam. pigliamosche;

che hanno due macchie


vicino agli occhi, per cui

Diopte - da

alla diffusione

dei liquidi in circolazione, ovvero


alla ritenzione degli umori escrementizii.

* Diona - da Auvn Din-e Venere

gen. di p. d., fam. droseracee;


cos nominate perch le foglie chiudendosi sopra di s e poscia apren-

Di-s Giove,

di divinit che si
credeva caduta dal cielo.
Dopo - da $k dis due e offri

op- foro
buchi.

e owij, vuxo;

-m.

gen,

d' ins.

col.

curculionidi; le cui

tetr.,

fam.

zampe sono

for-

un piccolo dente.
DiONsiA-da AioWos Dinys-os
Bacco, dio del vino - gemma nera
nite di

macchiata

di rosso,

favoleggiavano

o<|*t

{(sidi

due volte
nyx, nych-os unghia
dls

che

potesse

gli antichi

dare

al-

l'acqua il color del vino e preservare dall'ubbriachezza. 2 Nome


antico della edera consacrata a

Bacco.
Dionisache - da A10W0; Dinys-os Bacco (forse
mag. Isten, pers. Lez-dan Dio, per
inversione Den-iz, Dan-iez -

feste in onore di Bacco.


Dionisaco - da Atovusoc Dinys-os Bacco - che si riferisce a
Bacco. 2 m. Ep. di coloro che hanno

due

dls due volte


ps-is aspetto, faccia - gen.

d'ins. dipt.,

Dionico - da $k

antico

flauto

*Dipsi - da $U

dosi di nuovo

si stringe e si allarga.

Zea?, At Z-us,

cielo e ffiVro ppt-o

cado - statua

tate,

quando sono irri,


prendono aspetto di vulva che

bianche

sembrano

forniti di occhi doppi.

la cui

fam. atericeri,

tr.

fronte si dilata in

dio

due

unghi prolungamenti cilindrici, in


modo che sembrano aver due faccie.
*Dipsidi. V. Dipsi.
*Dioptsio. V. Diopiro - ep. di
silicato di Tarn e, detto pure sostantivamente dioptso.
*Dioptso. V. Diptro - min.;
silicato di rame ; i cui cristalli semitrasparenti lasciano vedere le
giunture neh" interno della loro
massa.
Diptra. V. Diptro - regolo
con due mire, per cui il raggio visuale passa all'occhio negli strumenti astronomici, nei livelli.
* Diptria V. Diptro - gen.d'ins.
dipt., fam. tanistomii; le cui antenne
.sono inserite sopra un tubercolo
frontale posto fra gli occhi.

Diptrica V. Diptro -m. parte


che tratta dei fenomeni
.

della fsica,

alle parti laterali della fronte escre-

della luce che attraversa mezzi di

scenze ossee

densit differente.

carnose,

tumori

316 -

DIO

DIO

Dioptrsmo. V. Di ptro - operazione chirurgica che consiste nel

si

bolo o ua sentenza che

immedia-

dilatare col dioptro le cavit natu-

tamente

correctio.

rali affine di

esaminarne lo stato.
Diptro - da ^toTtu*) diopt< u-o
veggo per mezzo, attraverso; veggo

Diortte. V. Dirtosi -m. strumento con cui si opera la dirtosi.


* DlOSCDIO - da Z>5 Al; Zeus,
(

bene, tutte le parti (i dia per

Di-s Giove e xw^tcv kd-ion pelle


vellosa - pelle di una vittima of-

mezzo, attraverso o part. intens. e


cuTOfwu, forr&p.ai ss-ome, pt-ome
veggo) - strumento, che serve ad

esaminare lo stato dell'utero (detto


pure specchio dell'utero), o altre
cavit.

Diorama - da

$1; ds

due volte

Sp<x|jLa ram-a vista, veduta (paw


or-ao veggo) - esposizione di quadri

o vedute

di grandi dimensioni ; cos


perch le tele sono dida due parti , o perch
espongono contemporaneamente

detta

pinte
si

due quadri.
* Diorchte - da
e

rch-is

pxi;

l< ds

testicolo

due volte
- min.;

sorta di calcedonio che ha forma di


due testicoli. 2 Sp. di moli, pie-

proferisce a bette studio ur. vocaritrattasi;

lat.

ferta a Giove, su cui si facevano


passeggiare gli aspiranti all'iniziazione nei misteri eleusini.

Dioscuri - da Ze>;, Aio; Zeus,


Dos Giove e xcpc kr-os figlio nome collettivo di Castore e Polluce, figli gemelli di Giove e di
Leda.
* Disgone - da Zsf At; Zeus,
Di-s Giove e -ycvtj gon- generazione - sorta di danza pantomimica
in cui si rappresentava la nascita
di Giove.
* Disma - da o; d-os divino e
<T[i osm- odore - gen. di p. d.,
fam. diosmee;
cui fiori spandono
un profumo gradito, penetrante. ,

trificato; che ha due protuberanze (Non


da confondere l'etimoche vennero paragonati a logia e il senso di diosma con
due testicoli.
quelli di $io<t(*oc diosm-os - i dia
* Diorite - da $tcp<xa> dior-o di- per, attraverso e aur, osm- odore
stinguo (t dia part. intens. e potu - che traversato o pu essere tra*

ovoidi,

or-o veggo) - min.;


posta

di

antibolo

roccia

com- versato

e di feldspato;

gli

dagli odori

che trasmette

In questo senso l'aria di-

odori

cos detta perch siccome l'antibolo

ce vasi, rispetto ai colori, dismo,

verde

come, rispetto
* Diosme V

il

feldspato rosso,

il

con-

trasto dei colori rende focile

il dielementi.
Dirrosi - da i dia in e <$s
orr-s siero - tramu lamento di u~

stinguere

tnore animale in fluido sieroso ed


acqueo. 2 Flusso di orina morbosa,
Ja cui copia riduce l'ammalato ad
uno stato di consunzione.
Dirtosi da hofl6< diorth-o
raddrizzo, corregge (&i dia part.

o pleon. epfo'w orth-o dirizzo)


operazione chirurgica che consiste
nel ridurre una frattura o una lussazione. 2 Figura retorica per cui
int.

difana)

alla luce,
.

Disma

Diospire. V.Dispiro.

gli

Dispino - da

z;, Aio?

Zeus,

Di-s Giove e m>p; pyr-s grano *


gn. di p. d y fam. ebenacee, tr.
diospire

cos

nominate

per

la

dolcezza e salubrit dei frutti.


* Distosi - da Sia dia ds- e wrv

ost-on osso - disgiunzione, dislo-

camento delle ossa.


* Ditide - da k
e

iti?,

ds due volte
tig$ ots, otd-os, diro, di
us, ot-s orecchia - gen.

j5;, ar;

di p. d.,

fam. corimbifere

distinta

^-317

DIO

da

fieri disposti

a due a

due sopra

DIP

geo.

di

p.

m., fam. graminee; di'

picciuoli fogliati. 2 Gen. di p. d., stinte da pagliette calici nali e florali a due valve.
fam. atriplicee; idem.
Dito - da W ds due e ou;, * Diplcro - da SVreXo'o; dipl-os
wt; us, ot-s orecchia - vaso a due doppio e expo, kr-a punta, estremit - gen. di p. m., fam. cipeorecchie, cio a due manichi.
* Diototeca - da
W dis due, o5; racee; il cui frutto un otricello
wt? us, ot-s orecchia e (bixY thk-e terminato io due punte o bicuspifeca - gen. di p. d., fara.dipsacee; dale
il

cui calice interno fornito di due

lobi od orecchiette.

*Dioxeleo - da

t dia con, cfo


x-os aceto e eXaiov le-on olio -

cataplasma

cui base

la

olio ed

aceto.

*Diperintio - da
volte e *

ttsptvdccv

ds

due

perinth-ion pe-

DlPLNGlO - da wrXo'o{ dipl-Oi


doppio e -^el&v ang-ion, ang on
vaso - vaso di terra che collocavasi
entro un altro di rame.
*Diplntera - da ftwXoofi dipl-os doppio e vr.p anlher- antera - geo. di p. d-, fara. solanacee; le cui antere hanno due

quando

rianlio-ey. di fiore guemito di un


doppio penando, cio di un calice e
di una corolla, e di pianta che ha

loggie distinte e divergenti

tali tiori.

antere ineguali e bilobate.


*Diplantere. V. JDiplntera

* Diptalo -das ds due volte


e Ta).ov plal-on pelalo - ep. di
ima corolla formata di due petali e
di un fiore che ha tale corolla.
* DlPIRAMJDO-DODECADRO - da $k
ds due Volte,

ram-s,

7typaj;.U, Trupaf/t'&cspy-

pyramd-s piramide,

Sixa. ddek-a

8<a-

dodici e &p. edr-a

sono sbucciati. 2 Gen. di


fam. najadee; distinte da

fiori

p.

ci.

d.,

di

p.

cui fiori

hanno

contenente quelle i
le antere in Juiroero

doppio di quello delle divisioni della


corolla.
*

DlPLANTDIO - da $uAgk dipl-OS

doppio,
imafjvae

m auti contro

- cannocchiale

'

in

id-a

cui

si

base, faccia - solido p. e. cristallo


che ha forma di doppia piramide a
dodici faccie.
Dipireno - da ; 'isdue volte e
irupr.v pyrn nocciuolo - ep. di frullo

veggono due imagini del medesimo


oggetto, una diritta, l'altra rove-

a due nocciuoli. 2 Strumento chirurgico, sorta di sonda che ha due


capi in forma di nocciuoli.
Dipiro - da i ds due volte e
ir? pyr fuoco - m. min.; silicato allumino-calcare, che sotto V azione
del fuoco si fonde e diventa fosfo-

alarne

rescente.

Diprrico - da U ds due e wfXc pyrriciMJspwric* -piede composto di due pirrici, cio di quattro

sillabe brevi.
* DlPLCNE - da wrXoo; dipl-os

doppio e

x,vjq

chn-e paqlielta -

scia.

* Dlf LRRF.NA - da SwrX&'c; diplos


doppio e ^pr.v rren maschio, fig.
- gen. di p m., fam. irictec;
cui specie tipo ha due soli stami
per fiore.

la

DlPLSIA - da $iirX.*<ii&? dipldoppio - ih, gen. di p. m.,


fam. ciperacee; i cui fiori sono circondali da quattro scaglie disposte
a due a due.
DlPLASISMO - da $i7fXaaia!>
s-ios

diplasiz-o

raddoppio (nzlam^

di-

pls-ios doppio) - raddoppianieuto


di

una consonante

la

vocale precedente.

in principio di

una

per far lunga


2 Aggiunta,

parola, di

una

318

DIP

prima
della parola stessa o con

DIP

spada -

sillaba che comincia o colla

pld-os coltello,

lettera

spada a doppio taglio.


* DlPLODERMA - da ftiirX&c Opl-OS
doppio e $epf*a drm-a pelle - gen.
di p. a., fam. funghi gasteromiceti;
il cui peridio bianco di dentro e

un'altra della

stessa classe fone-

tica.

*DiPLCTRO-da{
e

irXvjxrptv

ds

due volte

plktr-on sperone - gen.

di p. m., fam. orchidee; il cui periantio {juernito di due appendici


a forma di speroni. 2 Gen. di ucc.
gallinacei; forniti di

due speroni per

ciascuna gamba.
Dipltro - da Bis ds due volte
e irXdpov plthr-on pletro - sorta
di

misura agraria formata

pletri;

il

terzo di

uno

di

due

stadio.

Diplnto - da &U dis due volte


e irXi'vdo; plnth-os mattone - muro
formato da due ordini di mattoni.
*DlPLOCNTRO - da SwrXo'o; dipl-os doppio e w'vTpov kntr-on
pungolo, sperone - gen. di p. m.,
fam. orchidee; i cui fiori portano

due speroni curvi.


* DlPLOCHTONE - da
pl-os doppio e

x'v

S'wrXo'o; di-

chit-n tu-

coltello,

giallo di fuori.

*DlPLDlA - da SwrXdb;
doppio - gen.
)irenomiceti

dipl-os

fam. funghi
periteche sono

di p. a.,
le cui

>rima collocale sotto la scorza, poi


a rompono per mostrarsi al di
uori.
* Diplomo. V. Dipldia

-gen.

di

in., fam. orchidee; cos nominate per la duplice forma del labello del loro penando.

p.

*Diplodnte - da

ffnrX&c

di-

pl-os doppio e fof, ^o'vrcs ods,

odnt-os dente- gen. di p. d., fam.


litrariacee ; che hanno peduncoli bibratteolati in cima. 2 Gen. d' ins.
apt., fam. aracnidi trachearie; forniti

di

mandibole bidentate, a fog-

gia di tenaglia.

nica - gen.

di p. d., fam. melastoDiple - da $i7rXooc dipl-os


macee ; i cui fiori sono cinti da un doppio - sostanza spugnosa che
un doppio involucro di brattee.
separa i due strati delle ossa del
* Diploclna - da StTcXo'o? dipl-os cranio e in generale delle ossa

doppio e x^ava chln a tunica - piatte.


* Diplofrcto - da SwrXo'oc dipl-os
gen. di p. d., fam. diosmee; i cui
fiori sono riuniti in cima in un in- doppio e cppaoao frss-o munisco,
volucro comune composto di pi cingo- gen. di p. d., fam. tiliacee;
scaglie imbricate.
i cui semi sono cinti da un doppio
*Diplocolobee. V. Diploclobo endosperma carnoso.
- sez.di p. d., fam. crucifere; il cui * Diplognesi -da JwrXooc dipl-os
doppio e "]fs'vsoi; gnes-is generaembrione diploclobo.
Diploclobo - da iwXoo di- zione - duplicazione mostruosa pi
pl-os doppio e xoXc; kolob-s o meno completa del corpo intronco - ep. di embrione ripiegato tero.
sopra di se nella sua lunghezza.
*DlPLOGLSSO - da iwXoo; diDlPLOCMIO -da tirXo'oc dipl-os Jil-os doppio e 'YXwffffa glss-a
doppio e xo'|xy) km-e chioma - gen.
ingua - gen. di rett. scincoidi;
di p. a., fam. muschi; i cui cigli che hanno lingua bifida.
del peristomio sono liberi e formano
Diplico. V. Diple - che si ricome una doppia chioma.
ferisce alla diple.
* DlPLOCPIDE - da wrXo'o dipl-os
Diplide - da twXoo dipl-os
doppio e jwnj, xo7rtos kops , ko- doppio - veste ampia, che potevasi

DIP

319

DIP

metter doppia. 2 Veste foderata.

nepii;

3 m.

niti di

due uncini.

Sin. di diple.

cui tarsi anteriori sono for-

hanno doppio invoglio.


Diploleprh. V. Diplolpide.
* Diplolpide - da ^iwXo'o? dipl-os

* DlPLOPPPO - da wrXco; dipl-OS


doppio e iraicxo; ppp-os pennacchio -gen. di p d , fam. composte
asteroidi
i
cui frutti portano un
doppio pennacchio.
* Dplope. V. Diplopia - chi af-

doppio e

fetto di diplopia.

* DlPLOLNA - da ftnrXrfcc dipl-OS


doppio e Xava ln-a veste - gen. di
p. d., fam. diosmee; i cui fiori

Xewt;,

pid-os scaglia

Xttttos

- gen.

lep-s,

le-

fam.
asclepiadee;
cui stami sono coperti da duplici squame. 2 Gen.
d'ins. imenopt., fam. diploleparii;
le cui ale hanno doppie squame.
Diplma - da nrXou dipl-o raddoppio, piego - a. carta piegata
con sigillo, come solevano essere
{'li editti dei principi, e in generale
e carte che si trasmettevano da una
autorit pubblica; atto autentico
ed ufficiale emanato da un'autorit
superiore, laica o ecclesiastica, munito di sigillo. 2 m. Documento, che
constata che altri ricevette i gradi
accademici, o membro di una sodi p. d..

ciet ecc.

* DlPLOPLTA - da iirXoo$ dipl-OS


jts'Xty) plt-e scudo - gen.
abietinee; le cui
p. d., fam.
foglie sono coperte sulle due faccio
da peli rigidi.
* DlPLOPERISTMH - da i7rXo'e? dipl-OS doppio e * jrepKTTo'p.tcv peri-

doppio e

di

stm-ion peristomio - tr. di p. a.,


fam. muschi; distinte da doppio peristomio.

Diplopa - da wrXooc dipl-os


doppio e o^, fo; ops, op-s vista
- lesione dl senso della vista, per
cui il medesimo oggetto produce
due o pi sensazioni sul cervello,
apparisce doppio, in generale multiplo.

Diplomtica. V. Diplma - * DlPLOPlSMO - da nrXo'o; discienza dei documenti antichi, carte, pl-os doppio e irifr) piz-o comdiplomi, della loro autenticit e primo - doppia compressione, nella
delle loro date.

fasciatura delle ferite.

* Diplomtico. V. Diplma - che


* Diplpodi - da iiwikSoq dipl-os
proprio della diplomazia e della doppio e 7cc;, toSo; pus, pod-s
diplomatica. 2 Che conosce, che piede - ord. di miriapodi; uno dei
esercita la diplomazia.
* Diplomaza. V. Diplma - arte
e scienza dei rapporti internazionali e dell'applicazione del

delle genti;

cos

detta

diritto

perch

le

basi di cosifatti rapporti nella loro


parte pratica erano contenuti in diplomi.

cui

caratteri essenziali d

due paja

di

zampe

alla

avere

maggior

parte dei loro anelli.

Diplopgono

- da wrXco? di-

pl-os doppio e ireS-py pgon barba

jjen.

di p.

m., fam. graminee; la

ha due valve espanse,


membranacee e aristate, che simulano due barbe. 2 Gen. di p. a.,

cui lepicena

* Diplomiela - da ^vXoo; dipl-os


doppio e peXc myel-s midolla - fam. muschi; il cui peristomio
duplicit mostruosa del midollo fornito di doppio ordine di cigli o
spinale.

* Diplnico - da

friirXcfoc

dipl-os

doppio e ow%, Svvxo; nyx, nych-os


uncino -gen. d'ins. em. eter.,fara.

barbe.
* Diplpteri - da ^tffXo'o; dipl-os
doppio e wrepv pter-n ala - fam.
d'ms. imenopt.; le cui ali supe-

-320

mp

DIP

*Biplotxi

- da tiiskoii dipl-os

sono raddoppiate longitudinalmente.


* Diplptero. V. Diplpteri - sp.
di acal.; gen. callianira; che hanno
due alette o pinne laterali guernite

doppio e T*5t< tx-is ordine - gen.


di p. d., fam. crucifere; i cui semi
sono divisi in due sezioni.
* DiPLOTMCHiA-dai7rXoG dipl-o&

di cigli.

/oppio e 6p^ f rpi^; thrix, trich-s

rori

* DiplosnterE. V. Dplantere. pelo, capello - gen. di p. a., fam.


Dplosi- da S'twXoo; dipl-os dop- fcee i cui filamenti escono a due
pio - m. duplicazione negli accessi a due da un globulo che irradia lo
strato midollare.
di febbre e altri fenomeni morbosi.
* Diplotrpide - da iwXo'oc di* DlPLOSlMNGA - da nrXooc dipl-os doppio e oupi^^, rpiyycs sy- pl-os doppio e Tpdivtc , Tpo'iric
synng-os stringa - siringa trpis, trpid-os carena - gen. di
rinx
;

m.

fam. papilionacee

doppia.

p.

* DlPLOSOMA - da ^iirXo'o; dipl-os


doppio e a>[i.a sm-a corpo - esistenza mostruosa di due corpi completi, egualmente sviluppati, riuniti
per una o pi parti.
* Diplsomo. V. Diplosomta - mostro formato di due corpi completi,
riuniti per una o pi parti.
* Diplostefio - da $i7.ogc dipl-os
doppio e oTs'cpu stf-o corono - gen.
di p. d., fam. composte asteroidee;
le cui achene portano due pen-

calice curvo, turbinato.


* Diplozo - da SiirXoos

nacchi.
* DlPLOSTGIO - da

dipl-os

doppio e Cwv z-on animale


di elm.

il

cui carattere

cui

il

gen.

pi

cu-

rioso di esser doppii, vale a dire

due individui attaccati


l'uno all'altro verso la met dell'orlo
di

essere

esterno.

Dipneumonb
volte

mone cnidi

- da

& ds

pnum-on

iweup4ov

due
pol-

d'ins. api., fam. ara-

gr.

forniti di

due sacchi polmo-

nari.
ffurilsoc

dipl-OS

<tts7< st^g-o copro -gen.


fam. melastomacee; le cui
sono coperte di una peluria

DipnografA - da tali* di-

di p. d.,

pnon, dipn-on cena e-fpa&f, graf-


descrizione - descrizione delle cene

foglie

degli antichi.

doppio e

DlPNOSOFSTA - da fcirvov dipn-on, dpn-on cena e aupieTr sofU

soffice al disotto, scabra al disopra.

DlPLOSTEMMA
doppio e
corona - gen. di
pl-OS

- da

iirXoc{ di-

oTfi.p.a

stmm-a

st-s sofista

p. d., fam. composte cicoracee; le cui acliene sono


fornite di un doppio pennacchio.

stame - ep.

bocca.

filosofo

che disserta

Dipnosofsti. V. Dipnosofista
- titolo di un'opera di Ateneo, in
cui introduce dei letterati che a
cena trattano d'importanti e svariati soggetti, come solevano fare

* DlPLOSTEMONE - da $mcXo'c didoppio e (rtr uA)v stm-on


di fiore eoe ha stami
in numero doppio dei petali, e di
pianta che produce tali fiori.
* DlPLSTOM - da iwXoe,<; dipl-os
doppio e tnu.0. stm-a bocca - gen.
di mamm., fam. didelfidi; cos detti
per il sacco di cui sono forniti, la
cui apertura quasi una seconda
pl-os

a cena.

gli Fileni antichi.

Dpodi. V. Dipoda-m. ord. di


saurii o pseudosaurii, i quali

relt.

hanno

completi

due membri posteriori


sia rudi men tari,

sia

e sono

privi degli anteriori.

* Dipoda - da
I

SU

ds

due

volte

e n(, icoSc pus, pod-s piede

321

D1P

maniera di scandere i versi antichi,


a due piedi per volta.
* Pipdio. V. Dpodia - gen. di p.
m., fam. orchidee
i cui
pollimi sono fissati a una glandola comune da due codette.
* Dposi - da $U dis due volte e
;

marito, fig. fare maschio - gen. di p. d., fam, apiacer^


TCoai? ps-is

sono ^orniti di tre


cui due mascni e uno fem-

cui pedicelli

fiori, di

mina.
Di rsopo - da $U dis due volte
e irpoao &v prsop-on faccia - di

due faccie,
non sincero.

Difronte.

Dipsacee.

Dpsaco - da
gen.

di p.

hanno

2 Ambiguo,

V. Dpsaco.

Stya. dps-a sete

fam. dipsacee; che

una
cavit in cui si raccoglie acqua di
pioggia o di rugiada; cosi nominate
all'estremit delle foglie

quasi raccogliessero queir umore


per estinguere la loro sete. 2 Affezione dei reni che cagiona grandissima sete; sin. di diabte.
Dipsai'E - da Stya dps-a sete jjen. di relt. ofidii, fam. vipere;

il

cui morso produce una sete ardente


e mortale.
Dipsetico - da tya dps-a sete
- ep. di rimedio che promuove la

DIP

che comprende quelli

i quali sono
due ali.
*DiPTERGiA-das dis due volto

forniti

solamente

e Tspui*,

irrspu-j-o;

di

ptr-yx ptryg-os

aletta- m. gen. d'ins. epid., fam.


notturni ; le cui prime ali presentano
in cima un disegno come di ala
d'uccello.

*Diptergio. V. Divtergia-gen.
fam. crucifere; i cui fiori
che porbase una specie d'orecchietta bifida. 2 Cp. di pesce che
ha due pinne dorsali. 3 Cp. di seme
che ha due espansioni membranose
a foggia di ala.
Dptero. V. Dpteri - che
di p. d.,

sono

forniti di bratteole

tano

alla

fornito di due ale. 2 Ep. di edifizio


che ha sopra ciascuna delle sue ali

un doppio colonnato.
*Dipterocarpee. V.

Divtero-

crpo.

* Iipterocrpo - da

; dis

due,

7rrepv pter-n ala e capir; karp-s


frutto - gen. di p. d., fam. dipte-

rocarpee

cui frutto consiste in

il

una noce legnosa coronata di cinque


due grandi

lacinie, di cui tre corte e

e foliacee.

* Diptehocma - da dis due


-TTTEpv pter-n ala e
-/.pn

volte,

km-e chioma - gen. di p. d., fam,


sete.
composte asteroidi; le cui achene
* Dipsomana - da tya dps-a sete hanno un doppio pennacchio.
e pxvta manta - vizio dell'ubbria- * Dipterodnte - da &k dis due
cbezza. 2 Sete alterala e morbosa. volte e &s,ovtg<; ods, odnt-s
Diptera. V. Dpteri - gen. di dente - gen. di pesci acant., fam.
p. d.

corolle

f?m. sassifragacee

hanno due

le

cui

petali pi lunghi

degli altri, che arieggiano a

*Dipteracnto -da

Si';

volte, Trrsfv pter-n ala

due

percoidi;
in

dis .due

e xavdo.

due

cui denti sono disposti

serie.
*

Dptico,

ali.

Dttico - da S-kv^

dptych-os doppio, che si piega in

due

(SU dis due volte e Trcxo


ptych-e piega) - sorta di libro com-

kanth-a spina- gen. di p. d., fam.


acantac e; distinte da un calice fornito di due brattee foliacee, a guisa

di

di alet e.

cui parte interna si tenevano note,

Dpteri - da

irrepv pter-n

21

Sii

dis

due volte

ala - m. ord. d'ins.;

Canini, Dis. Etimol,

posto

si

di

due

faccie sovrapposte,

avorio o di altra materia, sulla

segnavano

nomi

dei

consoli

e degli altri principali magistrati, e

DIP

322

poscia quelli dei benefattori delle


chiese, che si commemoravano nella
liturgia. 2 m. Quadro sopra legno od
avorio, formato di due parti, che si
possono chiudere sovrapponendole.
Diptto - da &\t ds due volte
e tttoci) pt-o cado - ep. dei nomi

che hanno due soli casi.


* Dirrafa - da &U ds due volte e
faup; raf-is ago - gen. d'ins. emipt.
omopt., fam. coreidi; il cui apparato copulatore formato di due
1; ds

D1S

str-on astro - sfortuna,


sventura; quasi per cattiva influenza
oTpov

astri, secondo viete opinioni.


* Discardiomorfa - da Ss dys
male, xapa kard-a cuore e fwpcpvi
morf- forma - variazione anormale

di

della posizione del cuore.

* Discatbrosi - da $ dys

mah

e xaTaptD<Tt katbrosis allo d'in-

tenaglie forti e puntute.

*Dirrno - da

* Disrtrosi - da $ dys male e


cJpGpcv rlhr-on articolo - articolazione mal conformata.
Disastro - da S dys male e

due volte e

ghiottire (x%Toc kat gi e fyuaxw,

rin naso - gen. d'ins. iraenopt., fJiCpwxxw brsk-o, bibrsk-o manfam. calcidii; la cui testa pro- gio, consumo) - difficolt d'inghiotfondamente bifida.
tire, deglutizione difficile.
Disacoa - da dys difficilDiscataposi - da S>; dys diffimente e xoT] ako udito (x&uw cilmente e xaTamat; katpos-is atto
ak-o odo) - durezza di orecchio o di bere (xar kat- gi e ito*, -irv
congenita o accidentale ; primo gra- p-o, pin-o bevo) - difficolt di bere.
do della sordit.
Discela - da dys male, difDisanaggo - da Sii dys male ficilmente e xotXia koil a kil-ia
e avocaci) ang-o estraggo - ep. di ventre - m. dolore all'addome. 2 Difptv

materie che si trovano nei bronchi


e con difficolt si distaccano.
Disapcatastasi - da dys
difficilmente e %aundara.aiii apokatstas-is ristabilimento (ar ap
ri-

xa8i(m){Ai

bilisco)

kathist-emi

sta-

difficolt di ripristinare

chechessia nello slato di prima ;


specialmente, difficolt di guarire
perfettamente.
Disargha - da Sk dys difficil-

mente e

pxvj arch-

governo -

colt di governare.
* Disarmona - da Su; dys

trario e pp,ovia

armona -

dif-

da SU ds due
rren maschio - gen.
fam. giaminee; il cui

appvjv

m.,

femmineo

accompagnato da
due fiori maschi.
*Disartrte - da Su; dys male
e pflpTt; arthrt-is artrite - artrite
difficile

da guarire.

ventre.

dys diffcil-

chz-o evacuo - difficolt di evacuare.


DischilA - da dys male e
X"X; chyl-s chilo - depravazione
del chilo.

mente e

xe'Cci)

Dischima - da Sii dys male e


chyra-s umore - deprava-

%>{>;

zione, alterazione degli umori.

* Dischrio - da $U ds due volte


e xp chir, chr mano -gen. d'ius.
col. pent. fam carabici le cuigambe
anteriori finiscono in due punte, di
;

concon- cui F esterna

*Disrreno di p.
fiore

il

i7
il

trario di armonia.

volte e

evacuare
* Discheza - da

ficolt di

articolata alla base.

DiscHSMA-daS'U ds due volte


e oxifco schz-o fendo - gen. di p.
d., fam. selagincee;

il

cui

lembo

della corolla fesso dinanzi.

*Discifrme - vocab.
iaxo<;

di

disk-os disco e

parti di

vegetali

ibr.

da

forma -

ep.

forma

di

in

disco.

Discinesa - da $ dys diffidi-

DI9

323

kin-o muovo - diminuzione o abolizione dei movimenti

mente e

xivs'w

volontarii del corpo

per causa

il

dolore o

DSCO - da &'uw,

non avente

il

sopore.

S"iff)tw,

S'iotsti)

DIS

marie;

cui fruito

ha forma di

Discocfala - da

i<jxc dsk-os

il

disco.

disco e xsepsr, kefal- lesta

em. eteropt.,fam.

d'ins.

dk-o, dsk-o, disk-o getto - pia-

che hanno

stra di pietra o di metallo rotonda,

avanti.
* Discocfalo. V.

che si slanciava per esercizio. 2 Corpo del sole e della luna


quale a noi apparisce. 3 m. Vetro
di un telescopio. 4 m. Parte centrale dei fiori radiati. 5 Piattello,
clie si usa nella Messa; patena.
6 m. Parte di una foglia compresa
fra gli orli. 7 m. Parte centrale di un
capitolo o di un corimbo. 8 m. Corpo
carnoso e glandoloso posto sul ripiatta,

cettacolo dei fiori. 9 m. Parte superiore degli apoteci aperti e margi-

10 m. Gen. diacal.,fam. medusarii; cos detti per la forma orbicularia del loro corpo. 11 m. Parte
media dell'ala degl'insetti. 12 m. Ultimo giro della spira di una conchiglia univalva. 13 m. Parte convessa opposta al ventre di una conchiglia bivalva. 14 (in generale)
Corpo piano di figura circolare.
nati.

Discobola. V. Discbolo- esercizio di slanciar dischi.

Discboli. V. Discbolo - m.
pesci malac. subbrachii;
pinne ventrali formano una

fara. di
le cui

sorta di disco.

Discbolo - da

^taxos dsk-os

la testa

gen.

scutellerii;

tondeggiante in
Discocfala -

ep. di personaggio mitologico, col


disco del sole o della luna in luogo

2 Gen. d'infus.
fam.
che hanno una sorta di teforma discoide.
* Discoglsso - da hiatus dsk-os
e fiaaa. glss-a lingua - gen. di

di

testa.

euploii;

sta di

rett.

batracii,

fam.

rani formi; la

cui lingua subcircolare.

Discide

da

fro*

dsk-os

disco e zl&oq id-os, id-os forma,


somiglianza - che ha forma orbiculare. 2 m Ep. di animali, che
presentano un disco colorato in
mezzo a un fondo di un altro colore. 3 m. Ep. di un organo vegetale
che presenta due faccie
piatte parallele alquanto grosse e
con un orlo circolare oscuro. 4 m.
Ep. di conchiglie le cui spire s'ag,

girano nello stesso piano.


Discoidi. V. Discide - gen.
d'echinod.
fam. pedicellati; di
,

forma orbiculare.
Discidi, * Discoide. V. Discoide, - tr. di p. d., fam. composte;
distinte da un disco semplice senza

disco e ^aXXw bll-o getto - giocatore al disco, che slanciava lontano

raggi.

un

* Disclabo - da SWc? dsk-os


disco e XaSri lab- manico - gen.

disco di pietra o metallico.


* DlSCOCALMMA - da fiasco; dsk-OS

disco e

xaXu{^|i.a

klymm-a coper-

Discoila. V. Discelia.

di acal.,

forma

fam. fisoforee; che hanno


di una vescica con un pe-

chio, velo (xaXuTTTw kalypt-o copro)

la

- coperchio

dicello allungato.

nel rito

o velo con cui si copre

orientale

il

disco, la pa-

tena in cui riposta l'ostia consacrata o da consacrarsi.


* Discocpno - da ^reos dsk-os
disco e xaicv kapn-s fumo - gen.
di p. d.,fam. papaveracee, tr. fu-

* Discola - da ? dys male e yckn


chol- bile - corruzione della bile.

*Disclito - da Simun
disco e x6o? lth-os
moli, conchiferi

dsk-os
etra - gen. di

foss.;

conchiglia discoide.

che hanno

324

WS
Dscolo -

incerto se

questo

vocabolo sia derivato dall'ellenico,


ovvero se sia antico vocabolo italico affine all'ellenico S-joxgXcs dys-

due voci

kol-os. L'origine delle

medesima;

la

senso alguanto diffedys aifacilmente,


kar fare; mutato r
evidente
in Sucx*in /, etimologia
pr< dys-cher s, sinonimo di Suaxo
il

rente - da S

male e

skt.

DIS

xpoa chr-a colore - alterazione mor*


bosn del colore della pelle.
* DlSCROMODERMA - da Su; d\S

male, xpp.a chrm-a colore e Sspua


drm-a pelle - alterazione nella colorazione della pelle.
* Discropsa - da Ss dys difficilmente, xpoa chr-a colore e tyi;

ps
cui

is vista

mal

si

- vizio dell'occhio, per


possono discernere i

Xo; dys-kol-os (tta&Xcs u-kol-os, tur-

colori.

co k o 1-a i facile) - Aox&Xc; dysko-

* Disdacra - da Su; dys male e


Sxpu dkry lagrima - alterazione
morbosa delle lagrime.
Disdiclasi - da SI; dis due

l-os significa difficile, che si

fa difficilmente; discolo significa che fa


male, che ha cattiva condotta. L'altro senso di S<yxo}.&; dyskol-os
strano, bisbetico, lat. morosus,
partecipa dei due suddetti, equivalendo a difficile da trattarsi e che
agisce male, in modo biasimevole.

Discomz - da
disco e

d'ins. dipt.,

Sioxcs

dlsk-os

myz-o ronzo - gen.

|i.uSo>

fam. atericeri;

addome ha forma

Discomrfa

il

cui

di disco.

- da

t<rxcc disk -OS

morf- forma - gen.


d'ins. col. tetr., fam. ciclici; di
forma circolare, convessa.

disco e

pcpcpri

*Discpora

- da t<rxo dsk-os

volte e Siou&Xau diakl-o frango - doppia rifrazione di raggi.


* Disdiaclstico. Disdiclasi doppiamente rifralto.
Disdiacresi - da Su; dys diffi-

cilmente e Siaxpr<<it diachres-is


diacoresi - passaggio lento e difficile degli alimenti nel canale intestinale.

Disdipason - da SU ds due
e * Stawraawv diapason - estensione
due ottave musicali.
Disdinama - da Su; dys male e
Suva{u; dynam-is forza -alterazione

di
*

degli spiriti vitali.

disco e iropcs pr-os varo - gen. di


poi ; distinti da cellule complete
con un orifzio rotondo, e il cui polipaio

ha forma

di croste o di

Diselca - da Su; dys difficilmente e eX>cc< lk-os ulcera - ulcera difficile da guarire.
mac- * Dislmide - da S; ds due volte
e ueXfxts, ceXpiSc; selm-s, selmd-os

chie circoscritte.

*Discsoma - da

Sfoco*;

dsk-os

disco e <jwp.a sm-a corpo -gen. di


carnosi ; che hanno il corpo
{>ol.

argo a foggia di disco. 2 Gen.


d'ins. apt., fam. aracnidi; che hanno
cefalotorace in forma di disco e
l'addome nascosto sotto di quello.
Discrasa - da S dys male e

il

jtpats

- alterazione

krs-is crasi

corda - gen. di infus., fam. tecaforniti di due filamenti


monadii
;

locomotori eguali.
* Disembolsmo - da Su; dys difficilmente e ep.aXXa> mball-o metto
dentro - difficolt nell'applicazione
dei clisteri.

Disemesi mente

jie'ft)

da

SU

dys difficil-

em-o vomito -

diffi-

della crasi o della miscela di solidi

colt di vomitare; vomito difficile.

e di liquidi del corpo

*Disema - da Su; dys male e


aijjux m-a sangue - corruzione del

cattiva costituzione.

cattiva crasi,

* Discroa - da S dys male e sangue.

325

DIS

DIS

* Disemorra - da & dys diffi- dono per la piccolezza e il loro cocilmente, aXy.a. m-a sangue e ps' lore sparuto.
* Disfrico - da ds due volte
r-o cono - soppressione del flusso
emorroidale. 2 Difficile, lento corso e cKpapo. sfera - gen d'ins. col.
del sangue.
* Disemorride - da dys dif-

pent., fam. carabici;

ficilmente e alpLCppots, al(xoppci^o;


emorro-s, emorrod-os emorroide -

bosa.

difficolt

o soppressione delle emor-

roidi.

il

cui

Disentera - da So? dys male e voce.


Disfora
enler-on intestino - flegma-

con evacuazione di
materie mucose o marciose spesso
miste di sangue.
Disenterico. V. Disentera -

cui torace

Disfona - da >; dys diffcilmente e cptvx fon- voce- asprezza


della voce. 2 m. Alterazione della

tvTEjiov

sia intestinale

il

addome hanno forma glo-

soffro (Su? dys

cps'fo

da u^cpto dysfor-o
male, diffcilmente

fr-o porto) -

lore, di ansiet.

2 m.

stato

di

do-

Difficolt di

sopportare un'operazione.

Dsforo

ch' proprio della disentera. 2 Che

V. Disfora - ch' in

istato di disfora.

soffre di disentera.

Dispalo - vocab. ibr. da i?


dis due volte e osiraXcv spal-on
sepalo - ep. di calice composto di
due sepali.
* Disepatonerva da dys
*

male, -^ap, wia-rcs par, palos fegato e vepcv nur-on nervo - disnervia epatica nevralgia del fegato.
* Disepultico - da s dys dif;

ficilmente e Mttu/oti) epul-o cicat rizzo - ep. di ulcere difficili da ci-

* Disgeusa - da Su? dys male e


ye<tis

gus-is gusto

- depravazione

del gusto.

*Disidra - da Sue dys male e


tSpws idr s sudore - alterazione
del sudore.

* Dislala - da Sa dys difficil-

mente e XaXitt lal-o parlo - articolazione difficile delle parole.


*

Dislisna - da ; dys

diffcil-

catrizzarsi.

mente e Xuw ly-o, fut. Xow lys-o


sciolgo - materia resinoide che si

* Diseretisa - da 5s dys
diffcilmente e peOi^ti) erethz-o irrito

cile

lente.

scarsa irritabilit.
* Disestesa
- da Sbs dys diffcilmente e atj6avcfi.at esth-n-ome

ottiene nell'analisi della bile,

diff-

da sciogliere nell'alcool bol-

* Dislocha - da >s dys diffcilmente e Xo'y.ta lch-ia lochi - diffi-

sento - indebolimento od abolizione

colt o soppressione dello scolo dei

dell'azione dei sensi.

lochi.

DlSEXANALTO,
Tico - da s

DlSEXANAL-

,dys difficilmente e

exanal-o consumo - ep.


degli alimenti di dilficile digestione.
* Disfaga - da
; dys diffcilmente e ^sqw fg-o mangio - diffii^.vaXe't

colt di masticare, d'inghiottire.

Dismsesi. - da &? dys male e


mas-ome mastico - dif-

p.acrcp.at

ficolt nella masticazione, prodotta

da debolezza

di

muscoli.

*Dismena. V. Dismenorra,

Dismenorra - da > dys difficilmente, p.y,v mn mese e pew r-o


*

Dsfana - da ; dys diffcil- scorro - mestruazione difficile.


mente e (paivcjjtAi fn-ome apparisco * Dismnesa - da ; dys difficil- m. gen. di p. d., fam chenopodia- mente e p.vii<Ji mns-is memoria
cee; i cui fiori difficilmente si ve- (u.vaopxi mn-ome mi ricordo)

326

MS

indebolimento della memoria; labi-

memoria.
Dismorfa - da $ dys male e
jicpcpr,
morf- forma - bruttezza;

MS

* Disosfresa - da

>?

dys male

- per-

lit della

e a^prort; sfres-is odorato

mostruosit.

disordine dell'odorato.
Disosma - da & dys male e
tapi, osm- odorato - sin. di dis-

* Disnefrotopa - da SU dys male,


nefr-n rene e to'uc; tp-os
luogo - spostamento dei reni.
* Disneura-*- da <u; dys male e
vepov nur-on nervo - alterazione
vecppv

dell'azione nervosa.

Disda. V. Disoda -

min.;

calce carbonata di cattivo odore.

Disde V. Disoda

m. gen.

di

* Disoda V. Disoda - gen. di p.


d., fam rubiacee ; che hanno pessimo odore.
mah
Disoda - da S> dys
e oc z-o ho odore - fetidit di materie esalate od evacuate. 2m. Gen.
di p. d., fam. composte senecionidi; che hanno cattivo odore.
* Disdio V. Disoda - gen. d'ins.
emipt. eteropt., fam. aradidi; che
hanno cattivo odore.
* Disodontasi - da Sue dys difficilmente e $cc, Sovto; ods, odont-os dente - dentizione difficile.
* Disonira - da ; dys male e
5vttpcv neir-on, nir-on sogno - sogno cattivo, spaventevole; inquietudine, affanno in chi fa un sogno
spaventevole.
* Dsope - da Shs dys male e
&<J,
&Ts ops, op-s aspetto - gen. di

fam chiropteri insettivori; di aspetto


.

ributtante.

da

dys difficilmente,
e 44, fatos ops, op-s occhio - in-

<;

debolimento della vista.


Disorexa - da Su? dys

mah

diffi-

cilmente,
e tfpefo 6rex-is
petito - inappetenza.

DisoRO
e

(Tcofj

ap-

- d t; dis due volte


mucchio - gen. di
cui occhi sono divisi in due
sor-s

elm.; i
grupoi di tre ciascuno.

osfresa.
* Disostosi -

,-

dys mule e mcv

ost-on osso - cattiva conformazione


delle ossa.

Dispepsa - da ; dys diffcilmente e irsiTTt ppt-o digerisco ;


to'<J/i;

di

ucc. silvani; che puzzano.

* Disopa

dita

pps-is digestione - difficolt

digerire; cattiva digestione.

* DlSPEPSIODINA - da Suim^ic
dyspeps-is dispepsia e Suvn odyn-e
dolore - dispepsia dolorosa ; digestione difficile accompagnata da dolore di stomaco.

*DispRiDE-da t dis due volte


e irrpa pr-a borsa, sacco - gen. di
p. m., fam. orchidee; il cui periantio ha
in

forma

le

due

divisioni laterali

borsa

di

sacco.

*Disperma. V. Disprmo -gen.


di p. d
fam. rubiacee; distinte da
capsule biloculari contenenti due
,

semi, uno per capsula.


* Disprmo - da i dis due volte
e <nrp|Mi

seme - ep. di
due semi.

sprm-a

frutto che racchiude

DlSPEIlMA da 56; dys difficilmente e oiwpp.a


*

t)lSPERMATSMO

seme - emissione lenta e


del liquore seminale,
lit di

difficile

impossibi-

emetterlo.

* Displenomorfa - da c dys
<nrXr v splen milza e p.cpri
morf- forma - alterazione della
forma della milza.
Dispna - da J dys difficilmente e TrvM pn-o respiro - diffimale,

colt di respirare

respirazione dif-

ficile.

* Dispneumonerva - da * dys
difficilmente, irve6p.cov pnemon polmone e vepov nur-on nervo - alterazione nell'azione nervosa del
oolraone.

327

DIS

due volte
e oirov^alos spond-os spondeo piede composto di due spondei, cio

DiSPONDO-dats

di

dis

quattro sillabe lunghe.

potsmo, Desptico.
* Dispotsmo - da SU dys difficilmente e Tvo't p-o bevo - difficolt
d'inghiottire le bevande.

Disentera.

Dissllabo - da SU
e ouXXa&fi syllab-

due volte
sillaba - ep. di
ds

parola, di piede metrico,


di

due

composti

sillabe.

* Dissinusa - da SU dys difficilmente e uuvGOffia synus-a coito - difficolt o impossibilit di esercitare


il

coito.

* Dissochta - da SiaaU diss-s

chioma- gen.
fam. melastomacee; i cui
peduncoli, i calici e il disotto delle
foglie sono coperti di una folta lanugine.
*Dissografa, Dittografa - da
da Sioaht; o Smhq diss-s o ditt-s
doppio e

di p

doppio e fpcKpo) grafo scrivo doppia maniera di scrivere un vocabolo.

Dissologa,
Siaa;

Smbq

Dittologa - da
diss-s

ditt-s

lg-os discorso -

doppio e Xo-fos
doppio modo di dire; doppia maniera di esprimere la slessa cosa.
* Distchio - da SU dis due volte
e ctocxui; stch-ys spiga - nome
specifico delle piante che portano

due spighe.
* DistanasA - da SU dys difficilmente e OvaTcs thnat-os morte morte stentata, penosa.

*DiSTEFANO-das dis due volte


e <m<pavc stfanos corona - gen.
di p. d., fam. composte; le cui
achene sono fornite di un doppio
pennacchio.
* Distelasa - SU dys difficilmente, male e fonXai;* thelzo al-

inettitudine di

Distmma - da SU

<tts'(/(a<x

d'infus.,

una donna ad

due volte
stmm-a corona - gen.
fam idatinii; che hanno
dis

una coda biarticolata.


* Distmone - da S? dis due volte
e tolmov stmon stame - ep. dei
fiori forniti di

due stami.

*Distena - da SU

due volte

dis

e oTsvs sten-s stretto - gen. d'ins.


col. tetr., fam. lungicorni; il cui

corpo
mit.

si assottiglia alle

due estre-

* Disteno - da SU dis due volte


e oftsvo? sthn-os forza - min., silicato semplice d'allumina; che stropicciato sviluppa ora elettricit positiva ora negativa.

Disterapeuto - da SU dys

xaiTvi cht-e

d.,

DIS

allattare

Dispotismo, Disptico. V. Des-

Dissentera. V.

latto

cilmente e

ep.

di

Oepowreut

malattia

diffi-

therapu-o curo

da gua-

difficile

rire.

Disterapa. V. Disterapeuto cura difficile; difficolt di guarigione.

Distchide. V. Dstico - sp. di


m., fam orchidee, gen. sticorchide ; i cui fiori sono disposti in
*

p.

due ordini o file opposte.


Dstico - da SU ds due volte e
miyos stch-os ord in e, verso - coppia di versi,

specialmente esame; componimento o

tro e pentametro

parte di componimento.

Edifcio

due ordini di
di organi vegetabili che
trovansi disposti in due ordini o
serie opposte, p. e. dei rami che

ha due
stanze. 3Ep.

che

si

staccano

piani,

alternativamente

dal

che
spuntano alternativamente sul fusto, sul ramo ecc. 4m. Ep. di topazio, d diamante a due serie di
faccette intorno ad ogni base.
* Disticcera - da SU ds due

tronco,

delle

foglie

dei fiori

volte, ariyoi stch-os ir dine,

e w'pa; kr-as corno - gen.

serie
d'ins.

328

DIS
col.

tetr.

fara.

lungicorni; le cui

antenne sono disposte in due ordini.

* Disticofllo - da
volte,

<TTty.o;

cuXXov

fyll-on

piante

le

su due

8U

dis

due

stch-os serie, fila e


foglia - ep. delle

cui foglie sono disposte

serie.

*Disticpora - da

i dis

due

volte, otixcs stch-os ordine, serie

pr-os poro - gen. di poi.,


milleporee ; che hanno celdue sorta, disposte in se-

wo'pcs

fam.

lule di

une

rie, le

stelliformi e superficiali,

poriformi e profonde.

le altre

* Distgma - da SU dis due volte


e Tt-yfi.a stgm-a punto - gen. di
infus., fam. eugleuii; forniti di due

DIT

difficolta della

riproduzione dei g*

caduti per infermit.


* Distrofa - da dys male e
trof- alimento - scarsa o

pelli

rpotpf,

2 Malattia dell*
piante che proviene da scarsa o cat-

cattiva nutrizione.
tiva nutrizione.

Dstrofo - da ; dis due e


arpcepTi strof- strofa - m. componimento poetico di due strofe.
Disura - da dys diffidimente e copsv r-on orina - difficolt d'orinare ; l'orinare con difficolt, con o senza dolore
Districo. V. Disura. - chi
soffre ritenzione d'urina.

*Ditxa. V. Ditxio - gen. di


fam. asclepiadee; distinte da

p. d.,

punti oculiformi.

corolle con doppia corona.

*Distigmtie - da lc dis due


<rcifu.a. stigma - tr. di p. d.
fara. composte; i cui fiori sono

p. d.,

volte e

di due stigmi distinti o


uno stigma ditomo.
"Dstila. V. Distilo - gen. di

forniti

di

p.

d., fam.
di

goodeniacee; solo genere


questa famiglia che abbia due

stili.

* Dstilo - da $!c dis due volte


e (jtXos styl-os stilo - ep. di un
fiore

o di un ovario forniti di due

V. Ditxio - gen. di
fam. euforbiacee; distinte da
monoici, il cui calice offre
una perorazione valvare e alterna
con cinque petali pi lunghi ed a

Ditxide.

fiori

perorazione imbncata.
* Ditxio - da SU dis due volte
e Tocaoto lss-o, fut. TaSto tx-o ordino - frutto capsulare a due serie
di logge.

* Ditesmo - da
e 2 The-s

SU

dis

in lotta nel

Distoca - da $> dys difficil- do, che rappresentano


mente o to'jcos tk-os parto - parto principio del bene e
laborioso.
* Distocologa

tk-fadistoca e

- da

Xo-j-o?

fruoroxia dys-

lg-os discorso

Dstomo. V. Dstoma -m. gen.


due

mon-

lotta

del

di quello del

fam.

* Ditcidi, Diticti. V. Dtico.

Dtico - da Surr.s dyt-es palombaro (Suo dy-o penetro; - m gen.


d'ins. col.
tr. diticidi

pent , fam. idrocantari,


che penetrano nell'actornano a

qua e alternatamente
galla.

Ditirmbico. V. Ditirambo. -

l'altra ventrale.

di

la

male.

- trattato sui parti difficili.


Dstoma - da SU dis due volte e
<rrp.astm-a bocca - m. gen. di elm.
trematodi, tr. distomii; forniti di due
ventose o bocche, una anteriore e

poi. sarcoidi,

due volte

Dio - sistema che

ammette due Dei

stili.

di

alcionei; forniti

orifzi.

* Districhasi - da dys difficilmente e Opti-, Tpixs thrx, trich-s

ch' proprio del ditirambo.

Ditirambo -

Atdupap.g&? Dithyramb-os Bacco, detto pure epiau.Ai-8piap.-<. Di'


quasi
Thriamb-os,
g
thramb-os - da 6ps' thr-o io suono.

329

DIT

grido, strepito (8po'o thr-os suono,


grido, strepito; affine al skt. d h ara,
albanese zeri voce, suono), con
epanadiplosi, cangiato 6 th in 8 d,
cio l'aspirata in un'altra lettera
stessa classe; ovvero 86pw

della

DIT

conchiferi

forniti

porte; sin

di bivlvo.

di

due valve o

Dtoca. V. Ditocia - che ha partorito due gemelli.


* Ditoca - da U ds due volte
e tosco? tk-os parto - parto di due

tripudio, suono, inneggio gemelli.


Ditoma. V. Dtomo - divisione
(corrispondente a fEw thr-o preceduto da pleonastico o prostetico) in due parti.
,
- e u.cpYi omf- voce, suono, canto, *Ditomti. V. Dtomo.
Dtomo - da dis due volte e
vocabolo usato in ispecialt relativamente alle litanie o supplicazioni Topi tom- sezione - diviso in due.
agli Dei e a' responsi fatidici; af- 2 m. Gen. d'ins. col. pent., fam.
carabici, tr. ditomiti; che hanno tefine a ootw bo-o bocto, grido (skt
h v e gridare - tu b-y ad alta voce) sta e addome grossi e torace sottipreceduto da p. m prostetico (come lissimo.
kr-ymb-os corimbo da
xo'pu|i.c?
Dtono - da ! ds due volte
xcpucpTi
kor-yf- cima) ; ad ta^c? e to'vgs tn-os tuono - intervallo
atliyr-o

grido usato

musicale che comprende un tuono


maggiore ed uno minore.
* Ditorce - da SU ds due volte

nei baccanali e nei trionfi -lat. io


triumphe o io triumpe) - quasi
oS&w ioboo - 0piau,o<; Thr-am-

e Otpa!-, 8a>pa> thr-ax, thrak-os


torace - mostro che ha due toraci.
* Dtremi - da s ds due volte

h-os corrisponde a 8o'puo$ thr-yb-os

amb-os iambo ; a

au&I iavoi (col

p.

prostetico aftuoiam voi evo il quale,


del pari

che

io, era

il

strepito, col [/.


prostetico thrymb-os. - Anacreonte dice (6, 9) AOu-

athjT-O omf-tl
letteralmente sonan-

p>v...[A<pv(-irpo-/ g'ei)
>

(proch-ei),

T07j[/.a

aneli.

il

trm-a foro - fam. di


cui tubo guemito di

due orifizi alle due estremit.


*Ditridctili - da S'; ds due
volte, rps tris tre volte e Sax-ruXoc

do... voce (spande) o canta. Questa

dktyl-os dito -

frase illustra e conferma la suddetta

distinti

etimologia, secondo

di dietro

la

quale Triam-

bo o Ditirambo significa strepito,

tri-

tr. di ucc; che sono


da due o tre dita davanti, e
ne sono affatto privi.
* Ditrglifo - da ! ds due volte

pudio e corrisponde a Bacco, Bromio e TptfXucpos trglif-os triglifo - spazio


(V. Bacco, Brmio) La epitasi delle compreso fra due triglifi sopra un
due radici affini (tlir-e b- o bo-) e l'e- intercolunnio dorico.
panadiplosi della lettera iniziale eDitrocho - da &U ds due volte
sprimono, per cosidire, il superlativo e xpcxacs troch-os trocheo - piede
dello strepito, del tripudio, il vero composto di due trochei.
* Ditrpa - da S"! ds due volte
baccano - componimento in lode
di Bacco, in vario metro e stile ele- e Tpu-rca tryp-a foro -gen. di aneli.,
vato e alquanto gonfio.
DlTIRAMBOPO - da ttpap.cs
dithyramb-os ditirambo e mista
poi-o, pi-o faccio - autore di ditirambi ; poeta ditirambico.
Dtiro - da ! ds due volte e
upa thyr-a porta - ep. dei moli.

fam. serpularie; la cui

ha due

conchiglia

orifizii.

DTTAMO
Dctamo

DlTTlOTTO. V.
Dicliotto.

Ditteri... Dttico. V. Dipteri...


Dtptico.
*

Dittngo. V. Diftngo,

3un -

DIT

DlTTOPSA - da

DOT)

guenza se uscito o no vivo dal


doppio e ctyi; ps-s vista - vista seno della madre.
Docimstica -sin. i docimasia.
doppia, che fa vedere gli oggetti
Docimastico. V. Docimasia. raddoppiati.
* DlTTORRFlDE - da frirr; ditt-S che proprio della docimasia.
doppio e pacpc> pacpiS'o; rafis, rafiDcmo - da &>xf>c dochm-s
d-os ago - ago doppio per l'opera- obliquo - m. sorta di piede, di ritmo
oratorio, che consta di cinque silzione della cateratta.
* Diurblla. V. Diro - gen. di labe, cio una breve, due lunghe,
infus., fam. tricodii; che terminano una breve e una lunga.
* Dodecabstrico - da &<tixtt,
in due appendici a forma di coda.
Diuresi - da S'i&upi) diur-o orino dodeka dodici e {dcrpul;, po<rrpuxc
abbondantemente (ia dia par t. in-, bstryx, bstrych-os ciocca, cintens. e ope'w ur-o orino) - secre- cinno - gen. di a cai., fam. difidi;
zione abbondante di orina.
cos detti perch hanno dodici apDiurtico. V. Diursi - medi- pendici, a foggia di cincinni, di
camento che aumenta la secrezione ciocche.
* DODECACRDO - da e>ea ddell'orina.
* Diride. V. Diwlla - gen. di deka dodici e 6
x P^*> chord- corda
a dodici
p. m., fam. orchidee; che hanno - strumento musicale
il

$Vrr&;

dtt-S

periangio diviso in sei parti irre-

golari, delle quali

due sono

lineari

e prolungate a coda.
Diro - da ds due volte
e cupa ur coda - gen. d'iris, col.

fam. curculionidi; le cui elitre


terminano in due lunghi filetti a

tetr.,

modo

di coda.

* Docti - da $oxi> dok-o sembro - seltarii cristiani, i quali opinavano che il corpo di Ges Cristo non era reale, umano, ma
soltanto apparente, cio o

un

fan-

tasma ovvero formato di molecole


eteree. 2 Sin. di afartodocti.
Docdio - dim di ox; dok-s
trave

-gen.

desmidiee

di p. a., fam. ficee


che hanno forma di tra-

vicello, di bastoncino.

Docimasa - da S'cxijxo^M dokimz-o provo - m. arte di determinare con varie prove in piccolo la

corde.

Dodecadctilo - da ^cSex* dodeka dodici e SaxTiXoc dktyl-os


dito - m. primo degl'intestini tenui,
lungo dodici
deno.

dita;

DODECADRCA

sin.

di

duo-

- da&oexs, Sco-

$exSc; dodeks, dodekd-os dozzina e pxs arch-s capo - capo


di dodici soldati.

Dodcade

da w^exa ddeka

dodici - a. dozzina. 2 m. Gen. di


p. d., fam. mirtacee; fornite di dodici stami.
*
DODECADNIA - da ^^exa ddek-a dodici e $ry adn glandola
-gen. di p. d., fam. lauracee;
ciascuno de cui sei stami interni
fornito di una doppia glandola.
* Dodecdia. V. Dodcade - gen.
di p. d., fam. incerta; il cui calice e la corolla hanno ddici di-

natura e la proporzione del metallo visioni.


*
contenuto in un minerale. %m. DoDodecadrico. V. Dodecadro
cimasia polmonare; insieme delle - che si riferisce al dodecaedro.
prove cui si sottopongono i polDodecadro - da Sci^ex* dmoni di un feto collo scopo di con- deka dodici e eSpo. dr-a base,
statare se ha respirato, per conse- faccia - solido, p. e. cristallo, a de-

DOD

331

DOG

dia faccie poligone parallele due a

laba - ep.

due.

dodici sillabe.
* Dodecastchio - da &ci$exa d-

*DODECAFARMACO

asxa

da

di

verso composto

deka dodici e oTetyu; stch-ys spiga


- culmo che porta dodici spighe.
DODECASTMONE - da ffw&exa
*Dodecafido - vocab. ibr. da Sw- d-deka dodici e <mifM>>v stm-on
&ex<x ddeka dodici e lat. fidi pas- stame - sin. di dodecndro.
DoDECTEON-da Sab-cxcL ddeka
sato rimoto di fin do divido - ep.
di una parte di vegetale, il cui lembo dodici e e; The-s Dio - a. gen.

ddeka dodici e cpapp.axovfrmak-on


medicamento - medicamento composto di dodici

ingredienti.

diviso in dodici segmenti.


*Dodecaginia. V. Dodecgino ci. del sistema sessuale botanico,
che comprende le piante i cui fiori
sono dodecagini.
* Dodecgino - da Sw^exa ddeka
dodici e pvr, gyn- donna, fig. or-

di

gano femminile -

vicino a

sono

ep, dei

fiori

che

forniti di dodici pistilli, dodici

e dodici stigmi sessili, e delle


piante che producono tali fiori.
*DODECAMRIO - da $texa ddi pipo;

pw'ptcv mr-ion, dim.


mr-os parte - dodicesima

parte dello zodiaco;

uno

dei segni

zodiacali.

V. Dodecndro sistema sessuale botanico,

*Dodecandria
ci.

del

che comprende tutte le piante i cui


fiori maschi hanno pi di dieci o

meno

di venti

stami.

fam. primulacee:

lat.

pri-

veris, dedicata ai dodici Dei del

cielo latino per la bellezza de' suoi


fiori.

2 m. Gen.

orobanchee
lito

di p. d., fam.
che portano per so-

dodici fiori taghissimi.

pio antico, di cui si

ai

Ntmes

vedono

3 Tem-

gli

avanzi

in Francia, dedicato

dodici Dei latini.

Dgma, * Dmma - da SWt do-

stili

dek-a dodici e

d.,

mula

k-o opino, reputo - a. letteralmente opinione, e in questo senso


dicevasi delle opinioni formulate dai
filosofi

come base della loro

a. Quello che tiZt

dottrina

pcuXf , t>
Sriaw doxe te buie, to dmo, che fu
opinato, approvato dal senato, dal
popolo t e^oWvov to dedogmcnon rapinato, l approvato, lo stabilito; e siccome aveva forza di
legge, dgma divenne sinonimo di
rf,

Dodecndro - da we*a d- legge. 3 Principio fondamentale di


deka dodici e vr,p, vSpb; anr, an- una scienza morale e specialmente
dr-s uomo, fig. sfame- ep. di fiore di una religione.
Dogmatico, *Dommtico - da
che ha dodici stami. 2 (per estensione) Ep. di fiore che ha pi di Sfu-cL, So-f[Aa.To; dgma, dgmat-os
dogma - relativo al dogma; condieci e meno di venti stami. 3 Ep
di pianta i cui fiori sono dode- forme al dogma. 2 Ep. di scienziato il quale formula la sua dotcandri.
* Dodecapartto - vocab. ibr. da trina in dogmi che riguarda come
SwSixa. ddeka dodici e partito certi, inconcussi. 3m. Ep. della parte
diviso - sin. di dodecfido.
della teologia che espone e stabi* Dodecapetalo - da dwe*a d- lisce i dogmi di fede.
deka dodici e 7r-raXov ptal-on peDogmatismo , * Dommatsmo - da
talo - ep di un fiore, di una co- Sc^ua, S'c'Yf/.aTG; dgma, dgmat-os
dogma - sistema filosofico, secondo
rolla che ha dodici petali.
Dodecasllabo - da #<exa d- il quale coll'aiuto della ragione, deldeka dodici e ouXXagr, syllub- 7- l'esperienza e della storia si pu

332

DOG
formulare una dottrina certa

con-

DOR

fam. tanistomii,

cismo.

dolicpodi ; che
hanno le zampe molto lunghe
* Dolicscelo - da ScXt^; do-

Dogmatista, Dommatsta. V.
Dogmatismo - chi formula dogmi ;

- gen

li-urio allo

scetticismo e al misti-

chi espone e sostiene

il

dogmatismo.

lich-s

lungo e

tr.

oxs'x&s skl-os

gamba

fam. aracnidi
trachearie; che hanno piedi d'ined'ins.

apt.,

* Dolerite - da SoXeps doler-s guale lunghezza e i posteriori luningannevole (x& dl-os inganno) ghissimi.
* Dolicto - da SoXix? dolich-s
- min.; specie di roccia granitifornie, cosi nominata perch la sua lungo e cu;, ar; us, ot-s orecchia
apparenza inganna e si prende fa- - gen. di mamm. roditori, fam. cacilmente per una variet di diorite. vii; che hanno orecchie lunghe.
*Dolicangio - da oXix doli *Dolicro - da &Xix? dolich-s
ch-s lungo e yyeov ang-ion, an- lungo e cupa ur- coda - gen. di
g-on vaso - gen. di p. m., fam.
ins. imenopt., fam. sfegii; il cui
orchidee il cui frutto ha forma di addome e attaccato al torace da u
un lungo vaso.
lungo peduncolo.
* Doliclsio - da SoXtx; dolich-s
Dolomede - da ikaq dl-os
lungo e Xaaioi; ls-ios peloso - gen. astuzia, inganno e p/fiSo; md-os
di p. d., fam. composte; le cui consiglio - m. gen. d'ins. apt.
antere sono fornite di una lunga fam. aracnidi ; che tendono molto
appendice setacea.
astutamente insidie ad altri insetti.
Dlico - da SoXix,; dolich-s
DoLPio-da&'Xc dl-os astuzia,
lungo - m. gen. di p. d., fam. legu- inganno e tou'w poi o, pi-o facci*
minose; distinte per la lunghezza - m. gen. d'ins. col. pent
faro,
dei loro fusti. 2 m. Gen. d'ins. col. sternoxi; cos detti per l'astuzia
pent., fam. carabici; cos detti per con cui insidiano la preda.
la lunghezza del loro corpo.
*Dmma
Dommatsta V.
* Dolicocfalo - da &oXtx d- Dgma
Dogmatista.
lich-s lungo e pax*] kefal- leDonce - da &'va$, oWc? dsta - ep. delle razze umane il cui nax, dnak-os canna - gen. di p.
cranio veduto dalla sua parte su- m., fam. graminee; che hanno per
pcriore ovale, un quarto almeno tipo la canna delle paludi. 2 m. Gen.
pi lungo che largo.
di moli, acefali dimiarii; i cui due
Dolicdero - da SoXtxc doli- lobi si prolungano posteriormente
ch-s lungo e ^spn dr-e collo -m. in sifoni lunghi e ramificati in modo
gen. d'ins. col. eter., fam. melaso- da presentare qualche somiglianza
mi; cos detti per la forma allun- con una canna.
* DONCIA - da 5&va, Sovaxc; dgata e acuminata della testa.
*Dolicgina - da oXtx doli- nax, dnak-os canna - gen. d'ins.
ch-s lungo e -yuvy, gyn- donna, fig. col. tetr., fam. eupodi; che vivono
stigma - gen. di p. d., fam. com- sopra canne ed altre piante acquaposte; i cui stigmi sono lunghi, acu- tiche.
minati.
Dorcdio - da ^cpjta^iov dorkd-ion, dim. di &p>e;, SopxacSo; dorDolicpodi. V. Dolicpo.
Dolicpo - da 8diyb<; doli- ks, dorkd-os capriuolo - m. gen.
ch-s lungo e iro, toSoi; pus, po- d'ins. col. tetr., fam. lungicomi;
d-s yite - m. gen. d'ins. dipt., cosi nominati per le loro lunghe an;

333

DOR
tenue

2 m. Gen.

muschi

fam.
che sono grato pascolo ai
di p.

a.,

capriuoli e ad altre bestie affini.

*Dorcaterio r da ^op>t; dork-s


eapriuolo e drspicv ther-on bestia
- gen. di mamra. ruminanti foss.,
fam. cervi; sorta di eapriuolo.
- da SVpy dry asta

Doriamo

avflc;

nth-os

fiore

- gen.

di p.

m., fam. amarillidee; distinte da un


gambo molto alto a guisa di asta,
il

quale porta

fiori.

DORCNIO -

da opuxvtov dopianta velenosa sconosciuta - m. gen. di p. d.. fam. papilionacee ; i cui fiori sono sostenuti da un'asticella. (opu asta).
Drico. V. Dario - ep. dello
rykn-ion

stile di architettura che prima fu


usato dai Dorii; del dialetto che
era da essi parlato.
* Dridio -dawpt;, Atpt^o; Doris,
Dord-os Doride, una delle Nereidi gen. di molluschi gasteropodi nudi.

DOT

*Doriplura - da &>'pu dry


lancia e wXeup pWir- costa - gen.
d'ins. emipt., flu, scutellaria caratterizzati
goli

da un protorace con an-

posteriori

prolungati

in

una

punta lunga ed acuta.


* Dorpodo - da o'pu dry asta e
e 7toG;, ttgSos pus, pod-s piede gen. di crosf. decapodi brachiuri; i
cui piedi posteriori terminano in
un'unghia acuta.
* Doristto - da So'pu dry lancia
e <mfcs stth-os petto- - gen. di
col. tetr., fam. lungicorni; il cui
prosterno si avanza anteriormente
in punta conica.
Dortomo - da o'pu dry lancia
e tgj/.t] tom- taglio - m. gen. d'ins.
fam. curculionidi ; forlunga tromba, con cui ro-

col. tetr.,
niti di

dono

le

Doro

scorze degli alberi.


-

da op; dor-s otre-

m. gen. d'ins. dipt., fam. atericeri;


il cui addome presenta l'aspetto di
Doridrepano
da tfo'pu dry un otre.
asta e Sps'iravov drpan on falce Dorodoca - da Swpov dr-on
sorta d'arme antica, che consisteva regalo e s'x^at dch-ome ricevo in una lunga pertica con una falce corruzione di un giudice, di un
alla sommit, per troncare il sar- magistrato per mezzo di regali.
tiame dei legni nemici.
Dorfora. V. Dorforo -m. gen.
d'ins. col. tetr., fam. ciclici;

il

cui

petto armato di una lunga punta

2 m. Gen. di p. d.,
fam. monimiacee; le cui foglie sono
ritta dinanzi.

fatte a guisa di

lancia.

Doriforo - da
e

pepo fr-o

Sopu dry asta


porto - soldato armato

di asta.

* Domilo - da &>'pu dr-y lancia d'ins. imenopt., fam. aculeati;


una lunga spina.
Drio - da Awpcs Dr-os Doro,

Dorfago - da wpov dr-on regalo e cpap> fgro mangio - giudice,


magistrato che accetta regali per
vendere la giustizia.
Doroleps - da Swpov dr-on
regalo e Xa&o, Xa^.vw lb-o, lambn-o prendo (Xvtyt; lps-is atto di
prendere) - accettazione di regali
per corruzione.
* Dorso-trachlio - vocab. ibr.

da dorso e Tp^o; trchel-os


collo - V. Splnio.
DSE - da iSu^t dd-omi, fut.
di w<r&> ds-o do - quantit deterfiglio di Elleno - ep. di uno dei tre minata; specialmente quantit di un
pi antichi modi di musica degli El- medicamento che deve essere amleni, grave e maestoso; cos detto ministrata ad un ammalato, espressa
perch era in uso tra i Dorii, di- in peso od in misura.
scendenti di Doro.
1 * DotidA - da &6tf,v doth-in tth
gen.

forniti di

334

DOT

mure, foruncolo e io; id-os, ld-os


forma, somiglianza- gen. di p. a.,
fanti, funghi ; che si presentano sotto
forma di tumori carnosi, nerastri.
* DOTIENENTERA - da Sotir.v doth-in tumore, foruncolo e eVrepov
nter-on intestino - malattia di tutto

li

smoderatamente,
ambisce la gloria.
Doxomania - da

puXXcv fyhVon foglia - gen.


d fam. epacridee; che hanno
foglie lunghe a foggia di serpe.
* DRACONTASI - da SeoxvTt&v drakontion dracuncolo, dragoncello -

di p.

ducono sotto

in climi

caldi,

la pelle.

* Dracntico - da tydiuav drkon


dragone n 6 - Ep. di mese, o del
tempo che scorre da uno all'altro
passaggio della luna per il suo nodo
ascendente.

Dracntio, * Dragoncllo -

Drba - da

fyfluco'vuov drakntion, dim. di


drkon dragone, serpente gen. di p. m., fam. aracee; cos
nominate o dalla forma -spirale delia
spata o dai colore screziato della
scorza in qualche specie. 2 Gen.
di elm. filiformi parassiti dell'uomo,
che s'insinuano sotto la pelle spe-

da

po>ttv

d.,

dirham, dirhira,
pi. drhim, arm. drdshma-dz
moneta. Pers. dryish arte di

sponde alfar.

fare un'impronta, di coniare;

endemica

quale prodotta da dragoncelli,


sottili e lunghi vermi che s'introla

dx-a

Jpa6vi drb-e - gen.


fam. crucifere.
Dracna - da Spaxxiva drken-a
dragonessa (V. Dragone) -m. gen.
di p. m., fam. asparaginee ; le cui
foglie sono lunghe, coriacee, strette
e cui fiori formano, un grappolo terminale lungo talvolta alcuni piedi,
che rassomiglia a una serpe.
Dracma, * Dramma - corri-

malattia

gloria e poma mana- smoderato,


pazzo desiderio di gloria.
di p.

Dracofllo - da fyxov drk-on

drago e

pazzamente

&a

qualche moJ
draghi favolosi.

alle teste alate dei

l'organismo con lesione, pustole,


ulcerazione speciale degl'intestini.
Doxo logia - da ea dx-a gloria
e X-yo; lg-os discorso - il cantar
le laudi di Dio con salmi iu chiesa.
Doxmane. V. Doxomania chi

ORA

fa rassomigliare in

irl.

dreak, arm. drsh, drshm

cialmente

delle

membra

inferiori.

3 m. Sp.

di pesci acant., fam.


gen. callionimo ; con
grandi pinne, a mo' dei favolosi dra-

gobioidi

goni.
* Dracontsoma

- da

pov, p-

dragone,
impronta ; irl. e oipa sm-a corpo - gen. di mostri
dreak-aim, arm. drflsh-el, unitarii, fam. celosomii; che predrOshm-el figurare, improntare - sentanoqualche analogia cogl'iguamoneta greca. Erano famose l'ate- nii dragoni.
* Dracosuro - da pa'xwv drniese e Teginetica. Variarono di
valore: Tattica antica corrispondeva k-on drago, serpe e aapc; sur-os
a 92 '/a centesimi di franco la pi lucertola- gen. di rett. saurii foss.;
recente a 87 circa. 2 Peso che che arieggiano ai favolosi dragoni.
vari nell'Attica da 4,363 a 4,103
Dragamo. V. Tragacnta.
grammi.
Dragne - da pxwv drkon
* Dracocfalo - da pajov dr- (zendo thrac strisciare; albanese
k-on dragone e xs<pa"/r, kcfal- testa drangua serpente - skt.
h,
- gen. di p. d., fam. labiate, tr. zendo drui. albanese dreiki, rudracoccf;ilee; cui fiori hanno brat- mnesco draku diavolo - skt.

forma

figura

xcrro; drkon, drkont-os

dm

tee foliacee aristate-deutale, lo che

d ru^lia, zeudo

draogha,

afgano

tico,

personificazione

quasi

spirito del

dello

male, del padre della

menzogna, come

lo

chiamano

teo-

(alcune delle qualit che gli


attribuiscono, dipendono da affi-

sofi
si

-335

DRA

d r oh bugia, bugiardo : zendo d ruj


ingannare - albanese ndrak sporcare) - serpe favoloso, mostro poe-

DRE

modo

in

familiare, tra

il

tragico e

di compor drammi.
Uramtico, * Drammtico. V.
Drma - che si riferisce al dramma
alla drammatica. 2 Ep. di poeta,
di autore di drammi.
Dramaturga, * Drammaturga
- da S'pp.a drm-a dramma e p^ov
il

comico; arte

nit forse casuali di radici: p. e.


paxo; drk-os occhio, vista; skt.

rg-on lavoro - scienza delle regole

dare, zendo dar.ee, pxw drk-o,


fut. 2 pax& drak-o veggo; onde
si favoleggi che il dragone avesse
acutissima rista). 2 m. Geo. di rett

dramma,

saurii, fam. lucertole;


niti

di

una specie

membranosa

relative

Dramatrgo,

come

il

favoloso dragone. 3 m. Insegna di


guerra in cui era effigiato un dra-

gone. 4 Sorta di soldati a cavallo,


cosi detti perch una volta avevano
per insegna un dragone. 5 m. Costellazione

dell'emisfero

sua rap-

Drammaturgo.

V. Dramaturga - chi compone un


1
dramma, in genere un azione teatrale e la mette in scena.
Dramma. V. Drma.
Dramma. V. Dracma.
Drsso - da poi<T(K drss-oprenrfo
-m. gen. d'ins. apt., fam. aracnidi;
cosi detti per la loro abilit nel
coglier la preda.

che sono forappendice


,

di un
una azione

composizione

in generale, di

presentazione.

di

simile ad ali

alla

teatrale qualunque, e alla

boreale.

6 m.

Drasterio - da

Spazio chiuso fra l'orbita della


luna e l'eclittica (capo di dragone;
nodo ascendente - coda di dra-

str-ios pronto, attivo (Spoeto dr-o,

gone; nodo discendente).

ins. col. peni.,

fut. S'paaw drs-o agisco)

Dragoncllo.

femmina

del

Dram a, 'Dramma - da paw dr-o


faccio, agisco -a. azione, rappresentazione teatrale sia tragica, sia cosatirica.

2 m. Rappre-

sentazione

teatrale

di

misto tra

la tragedia e la

di

detti

dragone.

mica, sia

-m. gen.

fam. slernoxi; cosi

per l'agilit dei loro movimenti.


Drstico - da paw dr-o agisco,
opero - medicamento purgativo,
energico.
Drpana - da pE7wa drp-o la-

V. Dracntio.
* Dragonessa. V. Dragne - serpe, mostro favoloso,

$pa.<mipics dra-

Ho-

falce.

2 m. Gen.

fa
am. notturni; le cui

un genere hanno
*

commedia,

la

cima

d'ins. lepid.,
ali

superiori

falcata.

Drepanandro- da

Sproxvov dr-

pan-on falce e vxp, vpc anr,


andr-s uomo, fig. slame - gen. di
p. d., fam. melastomacee ; i cui
stami hanno forma falcata.
* Drepania - da SWiravov drpan-on falce - gen. ai p. d., fam.

in cui Fazione seria nel fondo e familiare nella forma, ammette ogni
sorta di personaggi, di sentimenti,
di tuoni. - Apco dr-o (coptico tre,
lituano darry-ti fare) sinonimo
di mi< poi-o,pi-o; perci pf/.a

drm-a dramma sinonimo di itow- composte cicoracee ; il cui calice


poema.
attorniato alla base da scaglie, le
Dramtica, * Drammatica. V. quali nelle maturit s'incurvano a
Drma - arte di rappresentare una guisa di falce.
mone sia storica, sia imaginaria, 1 Drepnide - da fTOxvov drpa-

p.a piema, piema

DRE

336

n-on falce - a. gen. d'ucc, fam.


rondini ; cosi dette a cagione della
tortuosa loro maniera

di

volare.

2 m. Gen. d'ucc, fam. passeri


nuirostri;

il

te-

cui becco molto lungo

e curvo, affilato, a guisa di falce.


* DREPANIDIO - dim. di piravcv
drpan-on falce - gen. d'ins. col.
pent., fam. malacodermi; che hanno

forma curva,
*

falcata.

DREPANOCARPO - da

^pe'iravov

drpan-on falce e xapKct karp-os


{rutto - gen. di p. d., fam. papiionacee
il cui legume ha forma
;

falcata.

Drepanofllo - da

carpi

di lomhrici.

*Drimaria - da

puj>

drym-s

bosco - gen. di p. d., fam. c;irioche abitano i boschi delle re-

ps'wvov dr-

gioni tropicali d'Asia e d'America.

emisferi

drim-ys acre fam. magnoliacee;


la cui scorza ha un sapore acre ed
aromatico.
* Drmia - da pup.s drym-s bosco - m. gen. di p. m , fam. Iiliacee; i cui bulbi si moltiplicano
molto facilmente.
Drimifaga - da S'pip.c acre e
cpa-p fg-o mangio - uso di alimenti acri o molto aromatizzati.

SpsTravov

ama

fam. muschi acrocosi dette per la forma fal-

2 Gen

di p. d.,

fam. ombrellifere; il cui tipo ha le


1
foglie con divisioni a mo di falce.
Drepanide - da ^pewav&v drpan-on falce e vc,t id-os, d-os
forma, somiglianza - m. processo
membranoso della dura madre, che
il

cervello in due

ed ha forma di falce.
* DREPANSTOMA -

Drme -

m. gen.

da

S"ptp.?

di p. d.,

Drimfago. V. Drimifaga - chi


da

drpan-on falce e <rmp.a. stm-a


bocca - gen. di moli, gasteropodi,
fam. elici ; la cui conchiglia ha
un'apertura in forma di falce nelle
convessit del penultimo giro della
spirale.

*Driadnto - da Apu;, ApuSos


Drys, Dryd-os Driade e vflo? nth-os fiore - gen. di p. d., fam. ro-

di cibarsi di alimenti acri o


molto aromatizzati.
* Drimirrizee - da pip.>; drim-ys
acre e ptfa rz-a radice - fam. di p.
m., fam. amomee; le cui radici
hanno sapore acre.
*Drimfila - da Spujx; bosco e
cptXw fil-o amo - gen. di p. d.
fam. smilacee; che si trovano nei

boschi dell'Australia.

Drimnia - da

sacee.

Drade - da p; f Spuov drys,


dry-on albero (inglese tree; albanese d ri albero) - divinit che viveva nei boschi e
2 m. Gen.

stodia.

sacee,

Drite - da pwov dry-on albero


- legno petrificato ; sorta di carbon
fossile, in cui si scorgono vestigia
di forma organica.
Drilo - da pXo; drl-os lom~
brico - m. gen. d'iris, col. pent.,
fam. serricorni; che hanno il corpo
lungo e depresso, quasi a foggia

cpuXXcv fyll-on foglia

di p. a.,

cata delle foglie.

divide

DM

fillee;

pan-on falce e

- gen.

gen. di rett. ofidii, fam. colubri;


che si trovano sugli alberi. Sm.Gen.
d'iris, imen , fam. terebrani ; idem.

tr.

driadee

aveva in cufam. roche fanno bel-

li

di p. d.,
;

lissimi fiori.

* Driade. V. Drade n 2.
Drno - da p0; dr-ys quercia -

foresta -

fyjjxv

gen. di p. d.

neriacee; che

si

drym-n
fam. ges-

arrampicano sugli

alberi.

* Driomza - daSpuov dry-on albera

myz-o succhio - gen. d'ins.


fam. atericeri; che succhiano
l'umore degli alberi.
Dripete - da epurar* drypet-s
fruito, p. e. oliva caduta in terra per
e p.co

dipt

DM

euforbiacee;

il

337

maturit (pu dr-ys albero e wiir-rw


pipt-o cado) - gen. di p. d., fam.
cui fruito rassomiglia

ad un'oliva.

EBD

atto al corso

drm-os corso)
- m. gen. d'ins. col. pent., fam. carataci; che corrono rapidamente.
* Drm io - da 5pop.9; drm-os corso
(^po'p.cc

Drpide - da puirwo drypt-o la-

-gen. d'ins. col. pent ,fam.carabici;


che corrono rapidamente. 2 Gen. di
crost. decapodi brachiuri; idem.
Drmo - da po'u.c drm-os corso t
cifico di parecchie piante spinose.
Drpto - da Spirrw drypt-o la- cammino ($ps'p.&> arm-ocorro) - m.
cero - m. gen. d'ins. col. pent., gruppo di pali piantati in poco fondo,
fam. carabici; che guastano le che serve di segnale per indicare il
cero

gen.

di

fillee; irte di

d.,

p.

spine.

fam. cario-

2 Nome spe-

cammino.

piante.
* Driptodnte -

da Spir dry-

pt-o lacero e oc, o'vto ods,

odnt-os dente- gen. di p. a., fam.


muschi acrocarpi; il cui peristomio

composto

di denti bifidi e

drp-o taglio

empiastro depilatorio.
fyo'oo; drs-os rudi p. d., fam. drocui foglie sono copert
-

Drosera - da

come

giada- m. gen.

lacerali in cima.

Drmone. V. Drmo - barca


lunga alla al corso.
* DROPCE, DROPACSMO-da JpeW

Driptoptlo - da $puim>

dry-

seracee

le

glandolosi, onde slilla

u*

pt-o lacero e TriTaXov ptal-on petalo

di peli

- gen.

liquido viscoso che ritiene gl'insetti

fam. rizoforee;
le cui foglie sono dentate alla met
v pi in su e strette alla base, quasi
fossero lacerale, quasi ne mancasse

un

di

p.

d.,

pezzo.

D NMADE

- da Spoft;, ^pcaaSo;
drnms, dromd-os corridore (*ps'fi.co
drm-o corro) - sorta di camello
agilissimo al corso ; sin. di dromedrio. 2ro. Gen. di lice. fam. trampolieri cultrirostri

cos detti per la

rapidit del loro corso.


*

Dromedrio. V. Drmade - gen.

a gocce, quasi rugiada.


* Droseracee. V. Drosera.
Drosfila - da ^poac; drs-os
rugiada e <pe<D fl-o amo - gen.
d'ins. dipt. fam. atericeri ; che cercano i liquidi e le sostanze fermentate.
* Drosofllo - da po'<roc drs-os
rugiada e puXXov fyll-on foglia gen di p. d., fam. droseracee; che
sono coperte di peli glandolosi da
,

cui stilla

mamm.

un umore viscoso.

Drosmetro

- da

ruminanti; camello a
una sola gobba; cos detto perch
dromade appartiene a questa
il

rugiada e fxixpcv mtr-on misura


- strumento per misurare la quan-

sorla di camelli.

tit

di

di

Spo<io;

rugiada che cade

drs-os

in

un

Drmica - da fyoptxc dromik-s tempo determinato.

E
* Ebano - da ? ben-os (em., fam. orchidee braico e b e n ebano - a b e n pietra)
gen. di d d., fam. ebancee; il
jleurolallee; che fioriscono a prilla vera.
cui legno durissimo
* Ebdomadario - da SSeu/-. iEbancee. V. Ebano.

Earna - da

- m. gen.

2*

fap ar primavera

di p.

Canini,

Dis. <im*I.

EBE

338

bopiSi* ebiloms, ebdomd-os settimana - settimanale. 2 Canonico o


altro ecclesiastico a cui nella rispet-

tiva

settimana incombe

brare

di

cele-

sacre funzioni.

le

ECA

Ecatsia. V. Ecalsie - m. gen.


d'ins. lepid., fam. crepuscolari.

Ecatksir. V. Ecte - feste in


onore di Ecate.
Ecatmbe - copt. khat, khet

Ebe - affine al skt. java giovane uccidere, sacrificare; khoteb uc- dea della giovent. 2 m. Gen. di cidere, uccisione ; egiz. set, nome
p. d., fam. gelsominee; di forme del dio della distruzione, shet
eleganti. 3 m. Gen. d'ins. lepid., morte; sheteb che ferisce; copt.
fam. notturni; idem i m. Pianeta shot vittima; skt. cath, khad
uccidere; gael. kaith distrugfra Marte e Giove
"Ebcero - da $on b-e pubert gere. La radice x<xt kat di xaro^n
corno
gen. d'ins. ekatmb-e una modificazione di
e xs'pas kr-as
col. tetr., fam. lungicorni ; forniti quelle che abbiamo riferito, o che
di antenne pelose.
si possono estrarre dalle parole ci*
Ebulliscopo - vocab. ibr. dal tate. Si avvicina sopratutto al copt.
lat. ebull io bollisco e axt,T.i>* sko- khoteb, con
eufonico khop-o osservo - apparecchio che serve temb. La radice *&t uccidere
a misurare per mezzo dell'ebulli- preceduta da I, come la medezione la quantit d'alcool che con- sima
nel significato di cento
in xarv ekat-n. L'antica etimolotengono gli spiriti.
Ec - ix. - come preposizione si- gia xa-rv oe? cento buoi ridignifica da, di, in, con, secondo, cola Anche chi sacrificava un aper, dopo, fuori, ecc.; nei com- gnello, offriva un'ecatombe. - saEclctico)
posti da (V. Eclpsi
crifizio;
uccisione di vittime in
fuori (V. Ecbrsoma) , dis- (V. onore di una divinit
Ecatombeone. V. Ecatmbe Ecfrxi) ecc. Pu essere particella
intensiva (V. Ecfnesi), o pleona- primo mese dell'anno attico
in
stica (V. Eccope); ovvero pu cui si offerivano vittime al Sole;
cader dubbio se sia pleonastica o corrispondente a parte di giugno

intensiva.
* ECASTOFLLO - da exairro; ka-

e parte di luglio.

st-os ciascuno e puXXov fyll-on fo-

ixa-rv

glia - gen. di p. d., fam. leguminose ; che presentano le foglie

ma

estrema
distinta in modo che sembrano fopennate,

colla fogliolina

glie semplici.

Ecte - V. Ecatmbe -

divinit

ECATMPEDO, ECATMPODO - da
ekat-n cento e tous, -ki$;
pus, pod-s piede - tempio di Mi-

nerva nell'Acropodi di Atene, che


aveva cento piedi per ogni lato ;
detto pure Partenone.
Ecatmpilo - da iaarv ekat-n
cento e iruXyi pyl-e porta - ep. della

Tebe

che aveva

che presiedeva alla distrumorte; probabilmente


Set, dio egiziano. - Ecate era pure
una personificazione della luna (egiziano a ah, coptico ioh, ooh luna);

citt di

era protettrice delle partorienti (coptico et, e et, eseet gravida).


Ecata. V. Ecte -m. gen. di p.
i., fam. papilionacee

di p. a., fam. funghi; la cui fruttificazione formata da un infinite

terribile,

zione,

alla

in Egitto,

cento porte, cio un gran

numero

di porte.

Ecatncero -

da xarv ekat-n
cento e xspa; kr-as corno - gen.

numero di cornetti.
*Ecatonfona - da

ixa-rv

eka-

EGA
tfln

cento e

<pov

339

fon- uccisione -

ECC

e xaOap-rix&c kathartik-s

- rimedio

sacrificio di cento vittime.

* Ecatnia - da xaiTv ekat-n


cento - gen. di p. d., fam. ranunculacee ; che hanno un gran numero di stami.
* Ecatnstilo - da Ixarv ekat-n
cento e otXkj styl-e colonna - portico, tempio od altro edilzio che ha
cento colonne.
ECATONTARCHA - da xarovr;
ekatont-s centinaio e px*i arch-
comando - corpo di cento uomini,
centuria.

purgative

aperitivo, purgativo.

Eccentricit. V. Eccntro stato di circolo eccentrico. 2 Distanza tra centro e centro di cir3 Disianza dal centro dell'orbita di un pianeta al
centro della terra. 4 Stato di un
ovario, di un embrione eccentrico.
5 Disposizione degli strati che forcoli eccentrici.

mano
la

il

fusto di

un alber per

cui

di raro occupa il centro del


medesimo. 6 Astratto di ec-

midolla

fusto

centrico n 4.

ECATONTRCA. V Ecatontarchta * Eccntro, Eccntrico - da I*


- capo di cento, centurione.
ek fuori e xvrpov kntr-on contro
* EcbAllio. V. Ecbole - gen. di p. - ep. di due circoli o di due sfere
che sebbene contenuti uno nell'altro
non hanno lo stesso centro. 2 Ep.
non occupa il centro del fiore. 3 Ep. dell'embrione
che si allontana dal centro del perisperma. 4 m. Ep. di modo di penun'articolazione , di un osso o di sare e d'agire diverso da quelli
qualunque altro organo , che sol- che tengono i pi, strano, e di chi
ha tali modi (in questo ultimo senso
leva la pelle e.la trafora.
* Ecblfaro - da ex ek fuori e si usa pure sostantivamente).
Xs'9apov blfar-on palpebra - struEcchimoma - da ex ek fuori e
mento per allargare la palpebra xuw chy-o verso - macchia liaffine d'introdurre nell'orbita un vida, nerastra, sotto cutanea o all'interno degli organi, che caocchio artificiale.
Ecbole - da foPaXXw ekbll-o gionata da travaso di sangue per
espello (ex ek fuori e paXXw bll-o rottura dei vasi capillari.
getto) - aborto. 2 Alterazione del
Ecchimosi. V. Ecchimoma - efgenere enarmonico, quando una fusione del sangue sotto la pelle.
eorda innalzata di cinque diesis 2 Sin. di ecchimoma.
al disopra del suo accordo ordiEcclsia. V. Chisa.
nario.
Ecclesirca - da xxXTxrfa ekkleEcblico. V. Ecbole abortivo. s-a adunanza, assemblea, chiesa
* Ecblio. V. Ecbole - ro. gen di (V. Chisa) - presidente dell'assemblea. 2 Primo ministro della
j>. d., fam. acantacee; i cui semi
quando sono maturi vengono slan- chiesa.
Ecclesiaste - da IxxXnaiafr
ciati fuori con forza.
*Eccntide - da ex ek fuori e ekklesiz-o parlo nell'ecclesia, nel'
xavds kanth-s angolo dell'occhio la radunanza (sxxXyiata ekklesa
- escrescenza carnosa nell'angolo adunanza) - titolo di un libro
d., fam. cucurbitacee ; il cui frutto,
se toccato all'epoca della maturit, si apre elasticamente e lancia
i semi a una grande distanza.
Ecbrsoma - da lx ek fuori e
fJupaa byrs-a pelle - prominenza di

dell'ovario che

bell'occhio.

Eccatrtico - da

ex ek fuori

della Bibbia, che si leggeva nelle


adunanze religiose degli Ebrei.

340

ICC

V. Ecclesiaste
- libro della Bibbia che si leggeva
nelle adunanze religiose. 2 a. chi

Ecclesistico

appartiene
chiesa.

chiesa

nella

2 Chi appartiene

al

clero.

alla

EccOPB - da xxMrm ekkpt-o

ICH

da un'altra e a questa aderente, appendice ; specialmente appendice


vermicolare dell'intestino cieco.
cfisi - da Utfa ekfy-o genero^
produco (ex ek da o part. pleon. e
cd<h fy-o genero, cresco) - appen-

taglio (ix eh part. intens. e xoVra

dice naturale in qualche parte de-

kpt-o taglio) - m. divisione fatta


in una parte qualunque del corpo

gl'intestini e

testino

specialmente dell'in-

duodeno

Ecfnesi - da xcpuvsu ekfon-n


con uno strumento tagliente che agi
in direzione obliqua alla sua super- parlo a voce alta, esclamo (ex ek
part. intens. e cpwwi fon- voce ficie , senza cagionare perdita di sofigura
detta pure esclamazione ,
stanza.
*Eccoprtico - da ex ek fuori per cui l'oratore parla con veemenza
exoupos kpr-os escremento - sem- alzando la voce.
plice purgante, la cui azione si limiEcfora - da xtppu ekfr-o
sporgo (ex ek fuori e fspo> fr-o
ta alla espulsione degli escrementi.
* Eccrsmocrpo - da xxp|)ek- porto) - sporto o distanza fra l'ekrem-s pendente {ix ek aa e xpt- stremit d'un membro e il vivo
mco krem-o pendo) e xapnc kar- della colonna o di altra parte da
hs frutto - gen. di p. d., fam. cui sporge.
Ecfrctico. V. Ecfrxi - di>ignoniacee ; il cui frutto consiste
in una capsula oblunga sostenuta sostruente.
da un pedicciuolo filiforme.
Ecfrxi - da xtppa-rrto ekfrt* ECCRINOLOGA - da ixxpivw ek- t-o apro, disostruisco (ex ek dis- e
kruro separo (V. E cerisi) e XoW <ppatTTa> frtt o ostruisco) - dilatalg-os discorso - trattato delle zione, disostruzione dei vasi per
,

escrezioni

o~

secrezioni.

Egcrisi da xxftvu ekkrn-o


separo (da x ek da o part. intens.
e xpivw krin-o separo)

secrezione.
* EccmsiONOMA

- escrezione,

cui passano gli

Echea -da

umori

del corpo

xx^'w ech-o

risuono

-unione di varie voci che formano


una consonanza gradevole. 2 Struttura di un teatro acconcia a far
ben riflettere i suoni.
Echo. V. Echa - sorta di

da fxxpt<u
kkris-is eccrisi e vo'pws nm-os regola - regola , misura delle escre- grandi vasi di rame che si collocazioni, delle secrezioni.
vano entro apposite cavit negli anEcdrsi - da x&po ekdr-o tichi teatri per far meglio risonare
scortico {Uek part. int. e 5"pw dr-o la voce degli attori.
scortico) - escoriazione.
Echidna - dalle radici skt. a e
* ECDEMIOM ANIA - da ix^nuico penetrare (xri ak- punta - skt.
ekdem-o viaggio (ex ek fuori, lon- ahi, copt. ago, *x 1* ch-is vipera)
tano e 3y(mc dm-os comune) e p.avi<x e tan, - xetvo) lin-o, tn-o estendo
manta - passione estrema per (skt. tanu corpo) - gen. di rett.
viaggiare.
ofirii, fam. vipere.
2 m. Gen. di
cdrio,*EcdRICO. V. Ecdrsi mamm. sdentali, fam. monotremi;
- rimedio acconcio ad escoriare le irti di spine. 3 m. Sen. di pesci
parti cu cui viene applicato.

Ecf. V. Ecfisi - m. cosa nata

malac. apodi, fam. anguilliformi


e lunghi come vipere.

sottili

ECH

341

* Echidnna - da tytifooL chidn-a


vipera - principio del veleno della
vipera; sostanza organica che si
ottiene coagulandolo coll'alcool.
* Echmio,* Echmide - da ixvo;
ech-n-os echino e ps mys topo gen. dimamm. rosicanti, fam. mu-

ECH

* Echinlla - da xvos echln-oi


echino - gen. d'infus., fam. badilarie

il

cui corpo

si

sviluppa in forma
spine di istrice.

di verticilli simili a

Echnidi. V. Echino.
Echinti. V. Echino -

echinidi

fossili.

Echno -

a$
*Echna. V. Echino - spina dor- penetrare ()t7), xmva ak-, ken-a
punta;
mutato
y.
il
detta
per
cagione
nell'affine
cos
delle
x,
come in xaxpvoc ak-ach-mn-os
sue apofisi puntute.
* Echinacnto - da xvos echn-os puntuto) - gen. di mamm., fam. roechino e 5xav6a kanth-a spina - sicanti; volg. istrice, riccio, porgen. di p. d., fam. acantacee; che cospino; irto di spine. 2 Gen. di
rii;

sorta di topo spinoso.

dalla

radice skt.

sale;

sono coperte

di spine.

*Echincea echino
poste;

da x,vo? echn-os
gen. di p. d., fam. com-

irte

di

spine.

* EcHiNAGRico-da iylvzq echn-os


echino e -yapixbv agarik-on agarico
- gen. di p. a., fam. funghi agarici;
la cui fruttificazione spinosa.

* Echinnto - da iyhoq echn-os


echino e uv6o<; nth-os fiore - gen.
di p. d., fam. composte; il cui fiore
spinoso
del pari che il fusto, i
rami e le foglie. 2 Gen. di echin. ;
,

che hanno nella parte superiore del


corpo delle appendici che arieggiano

echin., fam. echinidi;


il

riccio

il

cui tipo

marino ; idem. 3 Involucro

scorza esterna

castagna;
4 Testa o cima spiqualche pianta; simile al
riccio delle castagne. i m. Gen. di
i cui frutti
p. d., fam. euforbiacee
sono spinosi. 6 Ornamento della
cornice ionica, della corintia, e
della composita, che rappresenta
ordinariamente una castagna rolla
sua corteccia spinosa semiaperta;
o

della

volg. riccio.

nosa

di

sin. di uvolo.

*Echinobtria - da iyho^ echn-s echino e (frpu; btr-ys grappolo


- gen. di elm. cestoidi; spinosi,
quasi grappoli di spine.

a fiori.
* Echinantte. V. Echinnto echinnto fossile.
*Echinobtrio. V. Echinobtria.
* Echinarcnio - da ixhos ech- - gen. di p. a., fam-. funghi ipomin-os echino e pa^vn archn-e ragno ceti; tessuto di filamenti rigidi,
- gen. di echin., fam. pedicellati; spinosi ; sin. di demtio.
* Echinobrsso - da fyvoc echiche rassomigliano a ragni.
* Echinaria - da y,v&; echn-os n-os echino e fyioaa brss-os brisso
echino - gen. di p. m., fam. gra- -gen. di echin., pedicellati; che
minee; le cui valve florali sono ha delle analogie col gen. echino e
spinose.
col gen. brisso.
* Echinstro - da ifhc<; echn-os
* EcHiNOCACTO-da xvoc echn-os
echino e a<rrp&v str-on astro - gen. echino e juxxtgi; kkt-os cacto di echin., fam. asterie; fatti a stella gen. di p. m., fam. caclacee; irte
e spinosi.
di spine.
* Echinato - da yjvo; echn-os
* Echinocrmo - da exTvgc echechino - ep. delle semenze spinose n-os echino e xapS'ia kard-a cuore
e ruvide e delle conchiglie armate - gen. di echin. spatangoidi; elio
di punti.
hanno forma di cuore.

ECH

A42

ECH

* EchinocArpo- da ty> echn-os n-os echino e &paa drm-a peli


echino e xapr; karp-s frullo - - ci. di zoofiti, il cui tipo il ricgen. di p. ni., faro, orchidee ; il cui cio di mare; dei quali una gran
frutto consiste in una capsula spi- parte sono forniti di un guscio sonosa.
* Echinoculo - da *x' vc echn-os echino e xauX; kaul-s caulo
- gen. di p. a., fam. ficee criptonemee; la cui fronda irta di rami

lido e spinoso.

* Echinodsco - da ty" ? echin-os


echino e rxoc dsk-os disco - gen.
di echin., che hanno il corpo ondeggiante e depresso.

Echinfor - da yynt echn-os


spinosi.
* Echinocamo - da ^vofi echn-os echino e <ppw fr-o porlo gen d
echino e xap.o; kyam-os damo - p d , fam ombrellifere; il cui frutto
fam. paraceli tro- e involto in una tonaca fungosa cogen. di echin.
stomi; che rassomigliano a riami. perta di punte.
* Echinocste - da y.vc echn-os
* Echinoftalma - da tx^c eechino e xuoTt; kyst-is vescica - gen. chn-os echino e <pdaXp.(a ofthalm-a
di p. d.,fam. cucurbi Iacee
il cui
oftalmia - sorta di oftalmia
infrutto gonfio come una vescica fiammazione delle palpebre, per cui
ed irto di peli rigidi.
le ciglia diventano irte e dure.
* Echinoclna - da iyhos ech* Echinolna - da xivos echn-os
n-os- echino e x*<*va chln-a veste echino e Xava ln-a veste - sin. di
- gen. di p. m. fam. grami nee ; echinoclna.
la cui lepicena coperta di peli ri*Echinolbio - da xvM echigidi, spinosi.
n-os echino e Xg; lob-s baccello
* Echinocloa - da
- gen. di p. d., fam. leguminose;
( { echn-os
echino e yi.cn chl-e erba - gen. di i cui baccelli sono coperti di spine.
* ECHiNOMRlA-da iyha echin-os
{}. d., fam. gramince ; che hanno
e glume terminate in punta ispida. echino e p.T,p mer-s coscia, fg.
* Echinoccco -da yhts echn-os gambo - gen. di p. d., fam. comechino e xg'juws kkk-os grano - poste senecionidi; i cui gambi sono
gen. di elm. botrocefali; che rasso- spinosi.
* Echinomha - da e'xtvc? echn-os
migliano a piccoli grani biancastri
e il cui enfiamento cefalico fornito echino e ^.ua my-a mosca - gen.

ip

una corona d'uncini.


* Echincono - da iyvos echn-os
echino e xwvc kn-os com - gen.
di echin., fam. echinidi; che hanno
forma di cono.
* Echinocride - da x?vg? echn-os echino e xopus kr-ys elmo gen. di echin., fam. echinidi ; che
hanno forma di elmo.
* Echinodactilo - da iywos echn-os echino e Sax-ruXc; dktyl-os
dito - punta o spina di echino o
riccio marino fossile ; simile a un
di

dito.

Echinodermi - da xw ech-

d'ins. dipt., fam.

atericeri;

irti

di

peli rigidi.

Echinomtria - da iyhis echi-

n-os echino e f/.(rpa mtr-a cuffia gen. di p. a., fam. epatiche; che

hanno la cuffia spinosa.


* Echnope - da 6x Ivc echn-os
echino e fy, or; ps, op-s aspetto
- gen. di mamm. insettivori; sorta
d'istrice.

2 Sin

di echinnto.

Echjnplaca - da />c ech-

n-os echino e 7rX, irXax; plax ,


plak-s tavola , piano - gen. di
p. a. , fam. licheni; che hanno
forma piatta e sono spinose.

343

ECH

Echinplaco.

V. Echinplaca

ECI

n-os echino e n^m pgon barba gen. di p. m., fam. graminee; cos

fam. borraginee; irte di peli


rigidi e pungenti.
* Echiide - da sx lov ch-ion echio
e eiSo; id-os, d-os specie, somiglianza - gen. di p. d., fam. borraginee ; i cui frutti sono simili ai

nominate per

quelli dell'echio.

- gen.

di echin. pedicellati

cui

ambulacri sono larghi e piatti.


* Echinopgono - da sxvc? ech-

la loro setola o

barba

p. d.,

di piccole spine.
Echte - da if}n ch-is vipera * Echinpsi - da 6x echin-os m. gen. di p. d., fam. apocinee; che
echino e cfyt; ps-is aspetto - gen. si arrampicano sugli alberi a guisa

coperta

di p. d., fam. cactee; fornite di co-

di vipere.

ste angolose.

*Echiri, Echiridi - da fy"*


coda- fam.
che hanno la parte po;
steriore armata di peli- rigidi.
Ecdio - dim. di 01*05 ik-os,

* Echinobrnco - da xvoc echln-os echino e p-^cs rynch-os becco


- gen. di elm., fam. acantocefali ;
la cui estremit anteriore fornita

di

una tromba

irta

di uncini.

*Echinorrno - da

xvo?

ech-

ch-ion echio e op ur-


di aneli.

k-oscasa -m. gen. di p. a., fam.


funghi ; che presentano piccole ca-

naso - gen di
pesci condropt., fam. squali; forniti di una specie di tromba o naso

Ecsta - da oTxoc ik-os, k-os


casa - gen. d'infus. rotatori, fam.

irto di peli rigidi.

ecistine

n-os echino e

pv rin

* Echinsoma
echino e
d'ins.

ap.a.

ortopt.,

fam.

forficulee;

il

rigidi.

mamm.

insettivori;

sorta

di sorcio spinoso.

di

ogni

cui

individuo

Ecistine. V. Ecsta.
*

Eclmpside,

Eclampsa - da

eklmp-o risplendo (U ek
part int. o pleon. e xdj7Wi> lmp-o
splendo)
m. malattia convulsiva
cronica, che agisce sulle membrane
del cervello in modo da far appa>cX|i.7rw

* Echinosrcio - vocab. ibr. da


xvo echn-os echino e sorcio gen. di

- da xvo? echn-os guernito di una specie d'invoglia


sm-a corpo - gen. gelatinosa.

cui corpo irto agli orli di peli corti

psule globose.

Echinospatngo - da Ix^os

ech-

n-os echino e * aisx-rarfloq sptang-os spatango-gen. di echin., fam.


echinidi; il quale comprende alcune
specie affini al gen. echino, altre
affini al gen. spatango.
* Echinosprmo - da xvcs echn-os echino e cmp^a sprm-a seme
gen. di p. d., fam. asperifolie cinoglossee ; le cui achene sono spinose.

* Echinstomo - da

x' v s echn-os

echino e rrpx stm-a bocca - gen.


di elm. ; che hanno un enfiamento
cefalico fornito di spine.

Echio - dalla radice skt. a? penetrare [&xh ak- punta) - gen. di

rire

un

bagliore passeggiero.

Eclctico,

Eclettico - da *.
ek da, fra

Xs-yw eklg-o scelgo (sx

- scienziato
che sceglie
sistemi quel che crede
migliore e procaccia con questi elementi di formare un sistema nuovo,
Eclectsmo, * Eclettismo. V.
Eclctico - sistema scientifico che
consiste nello scegliere da ogni altro

e X-yw lg-o. scelgo)


(filosofo,

medico

ecc.)

dai varii

sistema particolare quelle parti di


vero che pu contenere e nel coordinarle.

Eclgma - da

ixXtiyj eklech-o,

eklch-o lecco (* ek part. pleon.

Xeixw leich-o f ch-o lecco)

- medi-

ECL
eamenlo

liquido,

344
zuccherino, che

ECO

Ecmntera

- da axpi echre-

usava nella faringite e di cui si punta e vftrp anther- antcn ungevanobastoni di regolizia, perch gen. di p. d., fam. acantacee; (e
cui antere terminano in punti.
Eclpsi - da xXa(i.av&> eklam- * ECMATACANTEE - da v/jpa.. yu.9.ban-o levo via (ex ek da e Xao , to chma, chmat-os retmacolo,
Xau.vG> lb-o. lainbn-o prendo) - appendice e xavft* kantfc-a spina
- tr. di p. d., fam. acanlacee ; cail levar la corteccia di un osso.
* ECLEPSITRAPANO - da exXei^t;, ratterizzate dalla esistenza del retisi

fosse leccato, lentamente succhiato.

klips-is eclepsi e rpatrpan-on trapano - trapano


si opera l'eclcpsi.
Eclpsi, * Eclissi - da xXitrw

*kleips-is

iravcv

con cui

eklip-o manco |sx ek da


e Xiiirw lep-o , lp-( manco ) privazione momentanea apparente
o reale, di luce in un corpo celeste,
cagionala dalla interposizione di un
corpo opaco fra 1' astro eclissato e

eklip-o,

nacolo in ogni seme.


* Ecmea - da atxfwr, echm-ejo unta
di lancia- gen. di p. m., fam. bromeliacee; i cui semi terminano in
punta simile a quella d'un ferro di
lancia.

* Ecma - da tdyjt.% echm- punta


- gen. d'ins. lepid., fam. notturni;
i
cui palpi inferiori terminano in
punta e le cui ali inferiori sono

l'occhio dell'osservatore, ovvero fra

strette e puntute.

quest'astro e quello da cui riceve

Eco - da r,-/w ech- (ry.o; ch-os


suono - skt. ah parlare) - suono

la luce.

Eclptica, * Eclttica. V. Eclpsi - circolo che la terra percorre


nell'annua sua rivoluzione intorno
al sole; cos detto perch le eclissi
avvengono quando la luna si trova
nel piano di questo circolo.
Ecloga - da xXc-p eklo^- scelta
(x ek da t fra e Xe'p> lg o scelgo)

a.

fra

frammento
gli altri. 2

un autore, scelto
a. componimento,

di

singolarmente poemetto, quasi scelto fra gli altri (p. e. le bucoliche di


Virgilio). 3 Poesia pastorale; sin.
d'idllio, di buclica.

Eclogte. V. Ecloga - min. ;


composta di diasteno e di

roccia

ripercosso, ripetuto

unao

pi volte.

Ecnoma - da cxc&cfi.su> nikodom-o, icodom-o edifico (olxcs iScj/iw


k-os, k-os casa e s'm.m
ilm-o, dom-o fabbrico) - ro.gen.
d'ins imenopt.,fam. formicidi; che
,

si

fabbricano le loro abitazioni sot-

terra.

*Ecometra.

V.

Ecmetro - arte

e disporre i luoghi in
ottenere l'eco. 2 Misura

di scegliere

modo da

della durata de' suoni

ripetuti dal-

l'eco.

Ecmetro - da

pixpov mtr-on

per

misurare

ech eco e
misura - strumento
durata de' suoni
rr/

la

diallage ; cos detta, perch sem- ripetuti dall'eco.


bra che si siano scelti per formare
Economa - da oxovcpid) oikoun composto speciale.
nom-o, ikonom-o procaccio, proEclope - da ex/ira) eklp-o scor- veggo; ordino, amministro ; distri-

ek part. intens.
e Xmki> lp-o scortico, scarifico - m.

tico, scarifico (ex

gen.

di p. d.,

cionidi;

il

di scaglie

in

cima

cui

fam. composte senecalice imbricato

con appendici scarificate

buisco - il volgare ellenico ha particolarmente conservato il primo


senso- /cxstoik-o.ik-oprote^o,
ordino, reggo e vp.w nm-o posseggo, reggo, distribuisco) - m.
accumulamento di ricchezza sot-

ECO

345

ECP

consumo, per comunit, di uno stabilimento quacreare un capitale 2 Distribuzione, lunque. 2 m. Che risparmia, che
o acconcia proporzione delle parti di sottrae all'uso e accumula il caun tulio. 3 m. Economia pubblica pitale.

tratta

all'uso,

al

o politica; scienza della produzio-

consumo

ne, distribuzione e

della

- Non si trova usato dagli


vocabolo nel senso
che gli vien dato dai moderni di
scienza della ricchezza; ha piuttosto,
ricchezza.

antichi questo

fra gli altri,

ammi-

significato di

il

di governo della cosa


pubblica o della cosa privata. - La
economica era specialmente l'arte
di reggere, di amministrare le cose

nistrazione,

della

come

famiglia,

l'arte di

reggere, di

Stato. Intanto

lo

era

la

la

politica

amministrare

pi appropriata

prima voce, che chi oik-o

significa pure abito e

otite?

ik-os,

ik-os casa (doppio senso che ha


pure vs'jxio nm-o; vcp/ri nom- dimora). L'economica concerneva la
produzione della ricchezza, la mas-

serizia; l'uso era di spettanza della


11 moderno significato
economia politica corrisponde
maravigliosamente alle radici e non

crematistica.

* Ecptoma - da ctxE> oik-o, ik-o


abito e 7CTWjy.a ptm-a cadavere -

gen. d'ins. col. pent., fam. clavisi trovano nelle carogne.

corni; che

*Ecoscopa. V. Ecoscpio -

* Ecoscpio - da
^x. ch-os suono
e ffxom-'w skop-o osservo - sin. di
stetoscpio.

Ecpiema. V. Ecpesi - tumore


che suppurato.
Ecpesi - da *, ek fuori e iruo*
py-onjtws - suppurazione.

cosa privata alla pubblica (oixoc ik-os casa e vo'^cs nm-os legge) origine comunemente accettata, ma
poco esatta. La combinazione delle
due radici suaccennate esprime apfiunto la produzione, il possesso,
'ordinamento e la distribuzione.
Economia voce cos bene composta e di cosi largo senso, che gli
scrittori ecclesiastici l'usarono pure
nel senso di Provvidenza.
Econmico. V. Economa - che
,

si riferisce all'economia.

* Economista. V.

cranio, nella quale qualche scheg-

preme il cervello e
membrane che lo involgono.
Ecpismo. V. Ecpiesma - prominenza od uscita dell'occhio fuori

gia conficcata
le

dell'orbita.

di

Ecpitico. V. Ecpima - ep.


rimedio che promuove, facilita

la

suppurazione.

in

Kcnomo.
ministratore

di

estratto per

mezzo

Ecplroma - da

-rety

olio

del fuoco.

Uizkr^6< ekple-

(ix. ek part. intens. e


pler-o empio) - m. cusci-

r-o riempio
7rXy;po'tt)

netto usato

dai

chirurghi per far

sparire le ineguaglianze e per ren-

dere l fasciature pi uniformi e


solide.

Ecpne, Ecpnusi - da xirvca


ekpnc-o respiro (ex ek da, re- e irv=
pn-o spiro) - moto del torace per
cui

di

V.

* Ecpirleo - da ex ek da,
pyr fuoco e Xatov le-on olio -

l'aria

viene espulsa dai pol-

Economa - che moni

economia pubblica; dotto


economia pubblica.

tratta

Ecpiesma - da Umetta ekpiz-o


comprimo (x ek part. intens. e
iris'^w piz-o premo) - frattura del

di

necessario, per darne l'etimologia,


di ricorrere ad un traslato dalla

sin.

di stetoscopa.

Economa - am-

una famiglia,

di

una

Ecptosi
7rrow pt-o

- da sx ek fuori, da e
cado - rimovimento di

un osso o di un articolazione dalla


sua sede senza frattura. 2 Ernia

316

ECR
delle parti molli.

ECT

3 Eliminazione e strappo (U ek da o

caduta delle parti cancrenate.


Ecrtmo - da ex ek fuori e
foty/* rythm-s ritmo - irregolare,
e. di polso che non batte rego{>.

Ti'XXo) tll-o

pilatorio

part. pleon.
sradico, strappo) - de-

che serve a far cadere

peli.

Ectiltico - da ex ek da o part.
intens. e tuXo; tyl-os durezza, callo
armrnte ecc.
ek fuori e - rimedio che facilita la formazione
EcsArcom a - da
del callo. 2 m. Rimedio atto a di<rp, <rap>c? sarx, sark-s carne -

sopra

escrescenza carnosa, p. e.

una

piaga.

*ECTRO -

vocab. ibr. da Ixarby


ekat-n cento, contratto in ekt-n,
e lat. area campo - misura di superficie, che contiene cento ari o
10.000 metri quadrati; Taro essendo un quadrato di 10 metri di
lato, ossia di 100 metri quadrati.
Ectasi - da xTgive ektin-o,
ektn-o estendo -

(Uek

part. intens.

o pleon. e

Teivto

t-o,

rata,

tn-o estendo)

tin-o

tensione, dilatamento

struggere

i calli o altre escrescenze


dure formatesi sulla carne.
Ectima - da xOuu eklhy-o erompo
(lx ek fuori e duo thy-o mi muovo
con impeto) - eruzione cutanea in
generale. 2 m. Flegmasia dei folli-

sebacei caratterizzata da pustole


dure e infiammate, che poscia vengono a suppurazione.
Ectpo - da ex ek da, fuori e
Tutto; typ-os tipo - copia di una mecoli

daglia,

un basso

di

tratta dall'originale.

rilievo

ecc.,

2 Pietra pre-

una membrana ecc. 2 Allungamento di una sillaba breve. 3 m.


Malattia caratterizzata da uno stato

ziosa scolpita, le cui imagini

di dilatazione.

fuori, ars'pa ystr-a utero e xuy<<c


kyes-is gravidanza (xjs ky-o con-

di

Ectico,

Etico - da

ex

ek part.

intens. e t(w t-o, che trovasi usato

ma

in senso di sciolgo, punisco,

che debbe

avere avuto anche un

significato di offendo,

analogia ai vocaboli

consumo

al

in

formati dagli

stessi elementi (preposto

vocale

il

consonante) rau, at-o

at-o

offendo, nuoco; Sm t-e offesa,


strage, e al francese tuer uccidere,
all'inglese
di

die morte- ep.

consunzione,

nell'ultimo

che

periodo

di

febbre

si

dichiara

delle

malattie

organiche; singolarmente di febbre


da cui affetto chi ha il polmone
offeso da tubercoli. 2 Chi affetto
da cosifatta febbre, da tali malattie.
* Ectisa , Etisia. V. Ectico m. malattia che produce la emaciazione, la consunzione del corpo;
specialmente flisi tubercolare dei
polmoni.
Ectilltico - da xnxx* ektll-o

in rilievo.
* Ectisterciesi

cepisco)

- da

- gravidanza

sono

xtc ekt-s

fuori dell'ute-

ro, estrauterina.

Ectlpsi - da xOXt'Sw ekthlb-o


elido ( 'x ek da e Oxfo tlb-o
elido) - elisione di una lettera (p.
nello scane. della lettera finale
dere e misurare i versi latini, quando la parola seguente comincia da

vocale).

*Ectocarpe. V. Ectocrpo.
*Ectocrpo - da xts ekt-s
fuori e xapir; karp-s frutto gen. di p. a., fam. ficee, tr. ectocarpee; la cui fruttificazione fuori
dei filamenti.

*Ectogiamma - da

xaTv

eka-

contratto in ekt-n,

e
grmma - peso di cento
grammi.
* Ectoltro - da Ixaxv ekat-n
t-n cento

'ypafj.fxa

ekt-n, e xi-rpot
- misura di cento litri.

cento, contratto in
ltr-a litro

ECT

Ectmetro - da
cento, contratto in
Tp&v ratr-on

347

ixarv ekat-n

ekt-n,

e \d-

misura - misura

di

cento metri.

* Ectopaga. V. Ectpago - mostruosit degli

frego

part.

e rpt&o

intens.

trib-o frego) - infiammazione ed


ulcerazione cancrenosa della pelle
dell'osso sacro per lunga compressione cagionata dallo star supino a
letto

ectopagi.

EDA
(U ek

per malattia.

* ECTRODACTILA - da xTiTpow,

* Ectpago - da x-r; ekt-s fuori


e ica-yel; pag-is, pag-s attaccato
(irn-pupu pgn-ymi attacco) - mostro

TiTptcxwektitr-o, ektitrsk-o abor-

composto di due individui che hanno


e che sono

Ectrtico) - mancanza
di uno o pi dita.

attaccati lateralmente per tutta l'es-

* ECTROMLO - da xTtTpoco, sxtiTpwcxw ektitr-o, ektitrsk-o abortisco e piXo ml-os membro (V. Ectrtico) - feto che manca di qual-

un ombilico comune
tensione del torace.

ix-

tisco e SaxTtiXcs dktyl-os dito (V.

anormale

Ectopa - da ex ek fuori e tottc;


m. spostamento, lussazione. 2 m. Anomalia di situa- che membro toracico o addominale
zione e di rapporti degli organi nei e nel resto normalmente costi-

tp-os luogo -

feti

mostruosi.

tuito.

*ECTOPOCSTE - da

k-

ECTROPE, ECTRPIO - da IxTpsW

cA' fuori di luogo (ex ek


fuori e to'ttc? tp-os luogo) e xtm<;

ektrp-o rovescio (ex ek fuori o part.


pleon. e Tps'irw trp-o volgo) - rove-

6XTOo<;

top-os

kyst-is vescica

- spostamento

vescica.
* Ectopocstico. V.

- che

si riferisce

della

sciamento

di

una palpebra, che im-

pedisce di coprire, di chiuder l'oc-

Ectopocste

all'ectopociste.

chio.

Ectrtico

da xTiTptaxw

Ectopgono -

ekti-

da ex-r; kt-s trsk-o abortisco, faccio abortire


fuori e irw-j'wv pgon barba - tr. (Ix ek part. intens. e rpow, nrpow,
di p. a., fam. muschi; che com- TiTptoxw tr-o, titr-o, titrsk-o
prende i generi i quali sono privi del abortisco, faccio abortire) - aborperistnmio interno e hanno l'e- tivo. 2 m. Ep. di metodo per fare
sterno cigliato.
abortire le pustole vajolose e la ri*ECTOSPRMA, ECTOSPRMO - da sipola per cauterizzazione.
xt? ekt-s fuori e Grappa sprm-a
Ecumenico - da oxcupivin, oikuseme - gen. di p. a., fam. ficee, mn-e, ikumn-e terra abitata (otr. ectospermee
che hanno le ca- xo) oik-o , ik-o abito) - ep. di
psule seminifere all'esterno.
concilio cui intervengono tutti i
* Ectospermee. V. Ectosprma. prelati dell'orbe cattolico univer"Ectostro .- da xoctv ekat-n sale.
cento, contratto in ekt-n, e cTEpss
Eczema - da Ix&'u ekz-o ristere-s solido- cento staja; cento bollo (ex ek part. intens. e few z-o
metri cubi.
bollo) - affezione cutanea caratteEctozorio - da x-r; ekt-s rizzata da vescichette vicinissime,
fuori e Cwaptev zorion, dim. di la cui eruzione annunciata da un
>w z-on animale - insetto paras- formicolo e da un senso di calore.
sito che vive alla superficie esterna
Eczesi. V. Eczema - eruzione
del corpo dell'uomo o di altre specie di un eczema.
di animali.
Eda - da cT5oc id-os, id-os
Kctkjmma - da x-rp&u ektrb-o gonfiezza - m. gen. d'ins. emipt.
;

348

EDA

membracii; grossi,

fam.

omjjpt.,

gonfi

Edalo - da

cT^oc od-os, d-os

EDE

edemerii o edemeriti ; i
cui maschi hanno le coscie posteriori molto grosse.
litri

tr.

* Edemerii, Edemerti. V. Edemera.


* Euemosrca - da o7$Yip.a idem-a,
*Edaroma - da t$ ed-ys soave dem-a edema e capi;, aapx; sari,
carne - tumore che parteSpwaa
aroma
di
sark-s
rom-a
g?n.
e
p. d , fam. mirtacee; che hanno cipa dell'edema e del sarcoma, enfiagione edematosa e carnosa.
grato odore.
* Edcnema - da ofcs id-os, d-os
Edo, Edio - da a5o>; ed-s pugonfiezza e kvtjay knm-e gamba - dore - organo genitale, pudende.
*
Edeoagra, Ediogra - da agcn. d'ins. col. tetr., fam. lungicorni ; distinti da coscie grosse , cov ed-ion, ed-ion organo della

gonfiezza-m.

ger, d'ins. dipt.,

ntericeri;

cui

la

fam.

testa grossa e

globosa.

gonfie.

* EDEITE

EdITE

da

a$oTov

generazione, e ofypa gr-a dolore


(V. Chirgra) - gotta agli organi

ed-ion, ed-on organo della gene-

genitali.

razione, - infiammazione agii or-

* Edeoblennorra
Edioblennorrea - da aSoov ed-ion, ed-oo

gani della generazione.

Edema - da

o^w oid-o,

id-o

ingrosso, gonfio^- tumore diffuso


senza rossezza, tensione, dolore
infiammazione; formato da serosi t infiltrata

nel tessuto cellulare.

Edemagena - da dn^y. idem-a,

organo della generazione e * Xevvc'ppota


blennrr-oia , blennrr ia
blennorrea - scolo mucoso alle
parti genitali.

Edeodina, Ediodina - da
organo

^ctoy ed ion, ed-ion

ldem-a tumore e pvaw genn-o genero - gen. d'ins. dipt., fam. atericeri ; le cui larve vivono parassite
sulle renne e producono dei tumori

generazione e

sulla loro pelle.

riferisce all'edeogargalismo.

Edemata Sin. di dma.


Edemtico, Edematso.

<$uvyi

a&-

della

odyn-e dolore -

dolore alle parti genitali.


*

Edeogargalico

lio. V.

Ediogarg-

Edeogargalsmo - che

Edeogugalsm

si

Ediogarga-

lsmo - da aSuov ed-ion, ed-on


organo della generazione e -yap-yaXi&d gargalz-o titillo - ninfomania.
2 Ch' attaccato da edema.
* Edematoblfaro - da ciSV^a 2 Onanismo.
odema idema 'Hparoi; oidma- *Edeografa, Ediografa - da
t-ns, idmat-os edema e pXi'cpapov aYoov ed-ion, ed-on organo della
blfar-on palpebra - edema delle generazione e -ypacp graf- descrizione - descrizione degli organi
palpebre.
*

dma

V.

proprio dell'edema.

r.h'

* dEMATOSCHEOCLE
EDEMOscheocele - da ci^yijza idema,
,

Hcma,
mat-os
irroto e

c^rfjLaTc;

edema
xtiXyi

oidmat-os, idoo^eov
sche-on

kl-e ernia - ernia

dello scroto congiunta

Edemera

con edema.

- da olo; oid-os, d-os


gonfiezza e fAr.ps mer-s coscia gen. d'ins. col. eter., fam. stene-

della generazione.

* Edeologa, Ediologa oov ed-ion,

generazione e

da

'-

ed-on organo della


lg-os discorso

Xo'-yo?

trattato sugli organi genitali; de-

scrizione

delle

funzioni degli

or-

gani genitali.
*

Edeomicodermite
Ediomicodermite - da atoiov ed-ion, ed-on
,

349

EDE

p.*o;
trgano della generazione
myk-os muco e Sep^a drma pelle
- infiammazione della membrana
mucosa dell'apparato genito-uri,

nario.

* Edeopi.mo
Joov ed-ion,

Edioplmo-

ila a-

ed-on organo della

generazione e TzXka pll-o agito,


vibro - moibo delle parti genitali,
come la satinasi e il priapismo, per
cui sono in continua erezione.
* Edeopsofa , Ediopsofa - da
eSo&v ed-ion, ed-on organo della
generazione e |'g; psf-os peto emissione di flati per l'uretra dell'uomo e per la vagina della donna.

*Edeorrea, Ediorra - da

a-

oov ed-ion, ed-on organo della


generazione e pw r-o scorro - sin.

ai edeohlennorra.

* Edeoscopa , Edioscopa - da
sd-on organo della
generazione e ax&re'w skop-o osservo - esplorazione delle parti gecttoov ed-ion,

EDO

tarso

e l'articolazione

ti

b io- tarsia

molto dilatata.
* Edicrifo - da otoc id-os. d-os
gonfiezza e xcpuqn koryf- cima st.-gen. di rett. saurii, gen. basilisco; che hanno una sorta di cresta.
Edcroo - da 7$; ed-ys dolce f
piacevole e xp's chr-os colore m. gen. d'ins. imenopt., fam. crisidii

ornati di vaghi colori

Edite. V. Edete.
* Ediogra
Ediopsofa. Y.
Edeogra
Edeopsofa.
Edismo da r.Su? ed-ys soave e
ap.T, osm- odore - a. menta. 2 m.
Gen. di p. d., fam. amentacee;
odorose. 3 Gen. di p d., fam. clorantee; idem; sin. di menta.
* Editide - da rSu; ed-ys dolce
e ari? , wtiS'oi; ot-s , otid-os , dim.
di cus, wt; us, ot-s orecchio - gen.
di p. d., fam. rutacee ; di bell'aspetto e le cui foglie

hanno forma

d orecchia.

nitali.

* Edeotoma

Ediotomia - da
,
aJcov ed-oon, ed-on organo della
generazione e nari tom- sezione

Ediotomia.
*

V.

Edeotoma

Edipnide - da

e miti pn-o spiro

r,5u;

ed-ys dolce

- gen.

di p. d.,

- dissezione degli organi genitali.


fam. composte cicoriacee ;
* Edicria - da y$ ed-ys dolce olezzano soavemente.
* Edpoda - da oio; id-os,
xapucv
kr-yon
noce
gen.
di
e
p.
d., fam.

monimiacee;

cui frutti

consistono in una sorta di noci di


grato sapore.
* Edicarpo - da w&s ed-ys dolce
e xapirc karp s frutto - gen. di
p. d., fam. euforbiacee; i cui frutti
hanno grato sapore.
* EdCHIRO - du ofo; id-os, id-os
gonfiezza e xp chir, chir mano gen. d'ins. col. pent., fam. brachelitri

primi

cui

tarsi

articoli

hanno

dilatati e

quattro

gonfi.

Edicnmidi. V. Edicnemo.
* Edicnemo. V. Edcnema -gen.
di ucc. trampolieri, tr. edicnemidi;
cos detti perch quando sono piccoli

me-

tallici.

hanno

la parte

superiore del

che
d-os

gonfiezza e i0;, iroSo? pus, pod-s


piede - gen. d'ins. col., fam. acridii; le cui zampe sono grosse e
spinose.
* Edpodo. V.
ins. tetr.,

fam.

Edpoda - gen.
ciclici

di

distinti dal-

l'ultimo articolo dei tarsi grosso e

glnhoso.

* Edisro (invece
da

di edisroma) soave e Spwjxa r-om-a


di p. d., fam. leche hanno gratissimo

r,5us ed-ys

aroma - gen.
guminose;

odore
* Edbia - da ta d-o mangio e
bi-s vita - gen. d'ins. col.
pent., fam. malacodermi; che rodono il legno morto.

j3$

350

EDO

* Edognio - da gi$o< id-os, id-os


gonfiata e few gD-y articolazione
- gen. di p. a , fam. ficee; che

hanno

le articolazioni

Edonchide - da cWo? d-os

ll-s gonfiezza e w!;, wyjx nyx,

nych-os unghia ~%en. d'ins.


tetr.

faro, ciclici

col.

in cui l'ultimo

pelle attribuita all'azione dei raggi


solari sui

e globoso.
Edra - da Ccjjiat z-ome siedo superficie piana considerata in un
corpo solido; base, faccia.
* drioftalmi -da itya. r-asede
e <p8aXp; ofthalm-s occhio - div.
di crost. malacoslracei, che comprende quelli che hanno gli occhi
immobili.

chia)^

Edrocle - da fya

sedere e
natiche.

xri>.n

dr-a sede,

kl-e ernia - ernia alle

*Edra

- da gig; od-os, id-os


gonfiezza e cupa ur- coda - gen.
di rett. saurii, fam. gechi; che
hanno la coda molto grossa.

Efarmosi - da
raoz-o adatto

cpxpao^w

efar-

a e paoSw
armz-o adatto) - convenienza degli
(ini epi

ordini architettonici alla natura, allo

scopo

dell'edilzio.

Efebo. V. Efebo - luogo

degli

antichi ginnasii in cui si esercita-

vano

giovanetti.

di

pre un'ulcera. 2 Coagulo di sangue espulso dalla tosse.


Eflide da ini epi per cagione
di e t.X'.c; l-ios sole - macchia della

articolo dei tarsi posteriori gonfio

pennacchi

scaglie.

Efelcide - da im epi sopra e


grosse, quasi JXxc lk-os ulcera - crosta che co-

gonfie.
*

EFI

pra piceoK pappi o

2 Parte del basso

da

tegumenti (volg

simile a queste

altre

lentic-

ma prodotta

cause (epatica

scorbu-

tica ecc.).

Efemride - da ivi epi per e


Tpipa emra giorno - a. scritto che
comprende note sui fatti di ciascun
giorno; registro, diario. 2 m. (ellenico
volgare) Giornale quotidiano.

3 m.

Scelta di avvenimenti d'ogni maniera estratti dagli annali di tutti i


popoli e collocati sotto una, data di
giorno, mese ed anno. 4 m. Tavole
che danno per ogni giorno dell'anno
la posizione degli astri.

Efilte - da im
Xcp.<xi

epi

sopra e Sk-

ll-ome salto - senso di

un

peso incomodo che a un tratto salti


addosso, sulla regione dell'epigastrio, durante il sonno, producendo
un'ansia dolorosa; sin. di incubo.
Efidrade - da epi in e u*p
ydor acqua - nome generico delle
ninfe delle acque

najadi

nerei-

di, ecc.

ventre coperta di peli ; pube.


Efebo - da siri epi in e xpn b-e
giovent - ch' uscito di fanciul-

Efdrosi - da uri epi sopra e


{{*>; idr-s sudore - sudore critici)
incompleto. 2 Sudore alla parte su-

pubere t adolescente. 2 m.
,
Gen. di p. a., fam. licheni; a filamenti, quasi simili ai peli che annunziano la pubert. 3m. Gen. d'ins.
col.
tetr., fam. fungicoli; le cui
elitre sono coperte di una folta

periore del corpo.

lanugine.

Efimerini. V. Eftmero.
Efmero - da im epi per, di e
ruipx emr-a giorno - ep. di cosa
che ha breve durata, p e dei fiori
che in un giorno sbocciano ed ap-

lezza

Efedra - da

ini pi

z-ome siedo

sopra e ?o-

(i'Jpa dr-a sede)


gen. di p. d., fam. conifere; i
cui fiori maschi sono disposti so-

r.9.\

-m.

EF1L1DE - da

&pX;, fitkiSts

- m. gen.
fam. sapindacee; distinte

efiels, efield-os calicetto

di p. d.,

dal nettario

dei

fiori

in

forma

di

calicetto.

~ Obi

EFI
passiscono.

2 Ep.

di febbre cagio-

nata da un eccesso

di fatica

da

raffreddore ecc., che dura un giorno,

poco pi, poco meno, e non lascia


altre conseguenze. 3 m. Gr d'ins.

EGI

che si tirava coll'alzana lungo Io


sponde dei fiumi o laghi. 2 Barchetto che una nave maggiore si
tira,

dietro.

Efori - da

<popaoi

efor-o sorve-

, fam. subulicorni, tr. efmerini; che giunti alla loro ultima


metamorfosi durano un giorno o

glio (da sw epi sopra o part. intens.

meno.
*EfIPPFORA - da

dotta dei re, del senato, in generale dei poteri dello stato, per man-

neuropt.

<pnricv eflp-

- magistrati di
Sparta che sorvegliavano la con-

e pa&> or-o veggo)

p-ion sella (wl ep sopra e Ukqs ip-

tenere l'osservanza delle leggi, per

p-os cavallo) e ps'pw fr-o porto gen. d'ins. lepid., fam. notturni;
che hanno in mezzo all'orlo interno
delle prime ali una macchia pi
chiara del fondo, in modo che nello
stato di riposo le due macchie accostate rappresentano una sorta di

impedirne la violazione.
Efora. V.
fro - ufficio degli

sella.

di altri

Efppio - da <ptmnov efipp-ion


sella (s7c ep sopra e fame ipp-os

zione

cavallo)

- m. gen.

d'ins. dipt., fam.

efori.

* EGAGRIPILO - da ai-j-apo; gagr-os egagro e ittos pl-os feltro concrezione che si forma nello stomaco e negl'intestini dell'egagro e

mammiferi per iccumula-

di

peli

che

ingojano

lec-

fa

ex,

candosi.

Egagro - da

a'i-,

notacanti ; i quali hanno il torace eg-s capra e fi-ftics gr-ios selvacoperto da una lanugine rossa, sul tico - gen. di mamm., fam. capre;
fondo nero del corpo, quasi a selvatiche.
foggia di sella. 2 in. Parte delEgemona - da Tfyov egemn
l'osso sfenoide, cosi detta perch principe (ir^o^cu eg-ome conduco,
rassomiglia a una sella; sin. ai sella primeggio) - m. supremazia politica
turca. 3 m. Sp. di moli, conchi- di uno stato sopra un altro, ovvero
feri, fam. lamellibranchi, gen. ano- di una provincia di uno stato sopra
mia; che hanno sulla valva supe- le altre.
riore una macchia in forma di sella.
Egemnico. V. Egemona - m.

A m.

St.-gen. di pesci acant., gen.

ep. delle funzioni principali dell'or*

chetodonte ; distinti da una macchia a foggia di sella.


Efodo - da ini epi per e $
od-s via - a. meato; n. condotto
escretorio, vaso o canale per cui
scorrono le materie da espellersi o
escrementizie. 2 Figura retorica con
cui l'oratore cerca d'insinuarsi come di soppiatto, con simulazione e

ganismo umano. 2 m. Che si riferisce ad egemonia.


Egerta - da atfet^os geir-os,
gir-os pioppo -gen. di p. a., fam.

circuizione, nell'animo dei giudici e


degli uditori ; lat. insinuano.

Eflcide - da
tiro

(etc

ep part.

cpixxw

eflk-o

intens.

e IXxu

lk-o tiro) - navicella che serviva


al trasporto di merci e passeggieri,

funghi

che crescono sulla scorza

del pioppo.

Egtero - da "h-fn-rh? egetr prin(irfGp.ai eg-ome conduco, primeggio) - m. gen. d'ins. col. eter.,
fam. melasomi; il pi importante

cipe

della famiglia.

Egilia - da atyaX; egial-s


onde - yvup.i gn-ymi rompo ; aoristo passivo aa-pr,*
eg-en, e &.s, xs ls, als mare)
lido (afye; g-es

352

BOI

EGO

credevano acconcio medicamento


per le ulcerette dell'occhio dette

- m. gen. d'ins. col. pent., fam. lamei licorni ; che vivono in lidi sab-

si

biosi.

eglopi.

-m. gen.
fam. plurabagince; che abi-

Egipane - da

Egialte V. Egilia
di p. d.,

tano i lidi marini.


Egialiti - da atyaXc egial-s
lido (V Egilia) - m. fam. d'ucc.
trampolieri ; che frequentano i lidi
del mare.

Egiceka - da <xt$, afy; ex, eg-s


eapra e pa kr-as corno - m.
gen. di p. d., fam. mirsinacee; il
cui frutto curvo a guisa di cornetto. 2 m. Gen. di p. d., fam. caprifoliacee; idem.

Egida -

a-yU

a-yt^c; eg-s

egid-os - dalle radici skt. ag' coprire e coptica hok.hek, uok


cingere, armare. Eia radice stessa
modificata e preceduta dall'a-

spirazione

sag

com

coprire;

skt

da * nel

irl.

seak mantello

e da /"nel gof'co fik-an coprire


s^iim mantello militare).
(La'
coptico

hok

hok armatura

militare,

scudo - scudo corazza. 2 m.


- Gli antichi mi-

Difesa, schermo.

tologi traendo l'etimologia di questo

Tocabolo da a'i-, a-y; ex, eg-s


capra, favoleggiarono che l'egida
di

Minerva e

di

colla pelle della

Giove fosse fatta

apra Amaltea che

aveva allattato Giove, fregiata


serpenti

della

testa

delle

di

Gor-

gone.

* Egffla - da ai?, a*y ex, eg-s


capra e quXw fil-o amo - gen. di
p. d., fam. verbenacee, tr. egifilee;
che sono gradito pascolo alle capre.
* Egifilee. V.
g fila.
Eglope - da x-nkot gil-os proprio delle capre (ai!;, at-yc ex, eg-s
capra) e w^, tto; ops, op-s occhio

ulceretta nell'angolo maggiore delcos detta perch spesso


;
ne soffrono le capre. 2 Gen. di p.

l'occhio
in.,

fam. graminee;

le cui

lume

a?5,

di-

Pane, che
rappresentava con gambe e piedi

vinit
si

- soprannome

ex

ai-yc

Pan Pane

eg-s capra e llcw

di

di capra.
Egitalo - da atfiOiX; egithal-s
cingallegra - m. gen. d'ucc. passeri ; che contiene alcune specie affini alla

cingallegra.

Egle - da

ai-yXtj

gl-e

splendore

gen. di p. d.,
Elctro) fam. auranziacce, cos nominate
per la bellezza e squisitezza dei

(V.

frutti.

Egcera. V. Egcero-m. gen.


d'ins. lepid.,

egoceridi

fam. crepuscolari,

cos detti per la

tr.

forma

antenne curve e grosse.


* Egochidi. V. Egcera.

delle

Egcero - da

.ili, aip; ex, eg-s


corno -m. st.
ruminanti, gen. antilope; che hanno corna simili a
quelli delle capre. 2 Uno dei dodici
segni dello zodiaco; sin. di capricrno.
* Egocloa -da atti, a-v; ex, eg-s
capra e -/Xn chl-e erba - %en. di
fam. polemoniacee ; che
d.,
p.
hanno odor fetido, come di becco.
Egoltro - da a'ii, a-p$ ex,
eg-s capra e oXeOpcc lethr-os rovina - sp. di p. d., fam. rodoracee,
gen. rododendro ; che producono
strani effetti sulle capre e anche
sugli uomini.
* Egofona - da %$, , a-pc ex

rnnra

gen.

e xi'oac kr-as

dimamm.

eg-s capra e

voce stridula
nelle

pleurisie

cpwvyi fon- voce tremola che si ode


simile a voce di

capra.

Eglii

da

allocco - fam.

ai-pXiGs

egl ios

di ucc. rapaci

not-

turni; che ha per tipo l'allocco

*EGOMCO

- da a

a-y

ex,

353

EGO

eg-fo capra e ftug , ftuxoc nyx


nych-os unghia - m. gen. di p.
d. , fam. borraginee; i cui semi somigliano per forma e durezza a un'unghia di capra.
Egopdio * da a^ f *{y ex,
eg-s capra e wo, vci pus, pod-s piede - m. gen. di p. d., fam.
ombrellifere; le cui foglietto sono
fesse

in

modo da

offrire

qualche

somiglianza con un piede di capra.


* Egopgono - da a", ofc ex,
eg-s capra e iwftov pgon barba gen. di p m. , fam. grarainee ; le
cui spigne sotto pelose.
Egotele - da a'i;, fy? ex,
eg-s capra e tot thel- mammella
- a. uccello cbe, dicesi, munge
le capre e ne beve il latte; sin. di

ELI

rispondente alla seconda

marzo

e alla

prima met

met

di

di aprile;

in cui si offrivano sacrifizii a Diana.

Elafa - da

cXa<pce laf-os cervo


malattia di cui sono afflitti i
cervi e i cavalli, cbe consiste in

- .

un assideramento universale con


moti convulsi.

*Elafdio - dim. di ixeup* laf-os


cervo - gen. d'ins. col. tetr., fam.
lungicorni ; distinti da antenne ramose e rigide.
Elafo - da iMpoi; laf-os cervo
st.-gen. di mamm. ruminanti, gen.
cervo {V. Elefante).
*

Elafcera - da

fxaups*

laf-os

cervo e *ip*c kr-as corno - gen.


d ins. col. pent., fam. iamellieorni;
cbe hanno antenne lunghe e ramose.
* Elafoceratte. V. Elafcera
- gen. di poi., fam. coralli; ramosi
a guisa di eorna di cervo.
Elafro - da Xa?p; elafr-s a*
d'ins, col. pent.,
gil - m. gen

caprimulgo. %m Gen. di ucc. pass.,


fam. eaprimulgidi ; il cui tipo un
caprimulgo della Nuova Olanda.
* Egotxico - da cu?, a-r? ex,
eg-s capra e to^ixqv toxik-n tossico - gen. di p. d., fam. eufor- fam. carabici, tr. elafrii; che corbiacee ; le cui foglie sono velenose rono velocemente.
EUfrii V. Elfro.
per le capre.
EGMENQ " da ysoficu, T^opjn * Elafbopeza - da xauppic elafr-s
eg-ome, eg-me conduco, primeg- agile e m'fc pz-a piede - gen d'ins.
dipt., fam. tanistomii; che corrono
gio - abate di un monastero.
ElCHSTO - da JAaxurroc eia* rapidamente.
Elafrpo - da Xa^pe elafr-s
chist-os minimo, superlativo di xgen. d'ins. agile e iros pm piede - m. gen.
yhi elach-ys piccolo lepid., fam. notturni ; che sono i d'ins. col, pent., fam. teredili; che
pi piccoli lepidopteri che si cono- corrono rapidamente.
Elape - da xno; lp-os squama
scono.
* Elachista. V. Elachisto-gen. - m. gen. di rett. ofidii, fam. vidi p. a., fam. ficee; cos dette per pere; squamosi.
* Elasmoscelo - da i\<xop>c elasla loro piccolezza.
Elacotamno - da kaxc ela- m-s lamina e cxXos skl-os gamba
ch-ys piccolo e fatavo; thmn-os ar- - gen. d'ins. em. omopt., fam.fulbusto - gen. di p. d., fam. com- gorii ; che hanno zampe dilatate.
* ElASMOTRIO - da XaajAG; elasposte asteroidi; piccoli arbusti.
Elafeboline Elafoboline m-s lamina e drpic-v ther-ion bestia
da XacpYiSo'Xo;, xayo6o'x&4 elafebl-os -gen. di mamm. foss., fam. pachielafobl-os eia fobolo, soprannome di dermi; il cui avanzo consiste in
Diana (Xeupo; laf-os cervo e {Jaxx una mascella con denti di tessitura
biil-o ferisco) - mese attico cor- laminare.
.

23

Camini, Dm. Etitift,

354~

ELA

Elasticit. V. Elstico - propriet dei corpi elastici.


Elstico - da xw l-o, fut.
ixdato els-o agito, spingo

- ep.

di

corpi che allungati, compressi, ten-

dono a riprendere

la forma di prima,
cessata che sia la forza che agisce
sopra di essi, agitandosi in direzione contraria a quella della forza

medesima.
* Elastoclno - da &a<mx&

ela-

st-ik-s elastico e xXtwi kln-e letto

letto elastico,

che

si

usa in certe

malattie.

st.-tr.

salto

ixivn elt-e involucro


grappolo dei fiori fe-

cosi nominati dal

che fanno quando sono rove-

sciati sul dorso,

per rimettersi sulle

loro zampe.

Elatermetro - da

JXa-npio*

elatr-ion elaterio, tensione

mento per misurare


terio,

la

- stru-

la forza di eia*

elasticit dei

corpi.

Strumento per misurare

il grado d
rarefazione dell'aria nel recipiente

macchina pneumatica.
* Elatna - da &em elt-e abete
- liquido oleoso che si trae dall'olio
della

di

Elte - da

ILE
elaterdi

catrame.

*Elatstema - da x

el-o

che copre il
agito, slancio e vniouv stm-on
minei della palma dattilifera - m. tome -gen. di p. d. t fam. orticee;
gen. di p. m. , fam. palme; i cui i cui filamenti degli stami scattano
fiori sono forniti di doppio invo- rapidamente quaudo il fiore si apre.
lucro.
Elcdrio - di m. di fxxo? lk-os
* Elatmdi. V. Elatro.
ulcera - ulcerazione superficiale
Elatrio - da Ixau el-o agito, della cornea trasparnte; specie
spingo; Xauv elun-o allargo, dis- di erpete farinoso ofurfuraceo; cosi
tendo - forza di distensione , pro- detto dalla piccolezza delle pustopriet dei corpi elastici. 2 m. lette che lo costituiscono.
Gen. di p. d., fam. cucurbitacee; i
Elcsha - da x> lk-o traggo
cui semi saltano rapidamente fuori - scoria estratta dalla depurazione
dal buco che forma la base del pe- di un metallo, particolarmente delduncolo di ciascuno di essi. 3 m. l'argento.
frutto che ha tante coste quante
Elcstro - da ftxw lk-o traggo
logge e si divide in tanti spicchi - instrumento chirurgico , sorta
distinti ed uniloculari, che si aprono di uncino con cui si estraeva il feto
internamente per una fessura lon- dall'utero materno, in certi parti
gitudinale o in due valve complete. difficili.
A Gen. di p. d., fam. cucurbitacee; *Elcologa - da IXxoc lk-os w/volg. cocomero asinino ; violento cera e Xopc lg-os discorso - tratpurgante.
* ELATERIOSPRMO - da Xanipiov
ehlr-ionpurgante e erniosa sprm-a
seme - gen. di p. d., fam. euforJbiacee

cui semi sono purgativi.

tato sulle ulcere.

Elcoma - da

!xxo? lk-os ulcera

- m. oftalmia cagionata da un'ulcera


nella pupilla.
Elcosi - da fxxos lk-os ulcera

*Elaterna. V. Elatrio - sostanza amara estratta dal succo dei


semi di elaterio n 4.
* Elaterite. V. Elatrio- bitume

- ulcerazione.
Elctico - da IXxw lk-o

elastico.

* Eleagno - da xaa el-a olivo


e apo; gn-os vitice o agnocastogen. di p. d., fam. eleagne; la cui

Elatro. V. Elaterio -m. gen.


Tins.

col.

pent., fam. serricorni,

tiro -

sin. di epispstico.

Eleagne. V. Eleagno.

355

ELE

specie tipo somiglia e all'olivo e


l'agnocasto.

al-

Elctra - da tfXexTpov lektr-on


elctro, ambra - m. gen. di
p.
d., fam.

fam.

composte; che hanno

2 m. Gen.

gialli.

notturni

gialle.

d'ins.

le

3 m. Gen.

cui

fiori

lepid.
ah'

sono

di poi. celluliferi;

di color giallastro.

* Electricit, Elettricit.
V.
_ ^usa dei fenomeni che
ti osservano nei corpi elettrici, da

EU.rtm

alcuni

ad un
medesimo

fisici attribuiti

speciale, da altri

che produce

al

fluido

fluido

fenomeni del calo-

rico e della luce.

*Elctrico, Elttrico. V. Elctro - che


tricit;

riferisce

si

cit; che ha

ad elettri-

caratteri dell'elet-

che pu essere od

elettriz-

zato ecc.

Electro, *Elttro - da

fata-

tpov lektr-on ambra gialla , affine a TX&Ttp etkt^or sole: idea


comune, splendore. 'HXxfwp elktor pu essere formato da tre elementi, ciascuno dei quali esprime
luce, splendore, fa, ix, rwp el, ek,
tor. *HX el si pu raffrontare con

ex l-e luce, VfXioj l-ios sole (la


radice preceduta da aspirazione),
i* ek col skt. og'-as splendore;
lit. ak-is occhio, ecc.; rwp tor con
Tel/j-oj tir-os, lat. tri-on,
skt.
tr-a stella. Se two un suffisso,
lXex elek si pu raffrontare coi vocaboli, skt. ark-a splendore, sole;
arm. area, irl. eark sole (alka,
aleq, ealk, cambiando r nell'affine
lettera /). La radice alk, alek,
ealk con 'varie modificazioni
comune a molte lingue nel senso
i splendore; skt. 16k-a luce, in

ELE

nato elettrico, onde attira

trucioli

di carta, le pagliucole, ecc.

*ELECTROBIOLOGICO - aa XexTpo
lektr-on electro e * ^loio^ia biologia- ep. dei fenomeni elettrici che
si

manifestano nell'economia ani-

male in seguito ad atti vitali.


*ElECTROCHMICA - da TjXsxTpo
lektr-on elctro e yu\uta. chym-ia
chimica - scienza delle leggucon
cui l'elettricit agisce sulle molecole dei corpi per comporli e de-

comporli.

*Electrochmico.

V.

Electro-

chimica - che si riferisce all'elea


trochimica.
* ELECTROCINTICO - da liXatTpo
lektr-on electro e xive'w kin-o

muovo - ep. di corpo che mette in


moto il fluido elettrico latente.
* ElECTRODINMIC - da iXe>CTpo
lektr-on electro e uvap.i dynam-is

forza - parte della

fisica, che tratta


dell'azione reciproca delle correnti
elettriche sui corpi magnetici.

* ELECTRDO-da rjXex-rpov lektr-on


electro e So; od-s via - lamina
per cui si scarica l'elettricit positiva

in

una soluzione

(polo

po-

sitivo), e

lamina per cui entra (polo


negativo).
* Electrofisiologa - da fatx-

rpoy lektr-on electro e


puaioXcYia
fysiolog-a fisiologia - scienza -dei

fenomeni di sensibilit e contrattilit che sono eccitati e constatati


dall'elettricit

dinamica.

* Elkctrforo - da

yiXsxTpov lekyi?<a fr-o porto strumento che serve per accumu-

tr-on elctro

lare e ritenere

il

fluido elettrico.

* Electrogalvnico - vocab. ibr.


da rXexTp&v lektr-on electro e Galsrylka luce del sole (sry van i, famoso fisico ep. di fluido
sole); lat. lux, lucis, irl. log
elettrico, specialmente quando si
luce, logh-a splendido, ecc. - parla
degli effetti della pila.
Sfregando l'elettro od ambra gialla
* Electrlito, Electroltico da
si sviluppa il fluido perci denomiiiXixToov lektr-on electro e Xu y-o

366

ILE
toiolgo

- eorpo

cui elementi sodo

separati (lallazione della corrente


elettrica.

* Ei.ECTROLOGAdat$>-/xTpcv elek-

tron electro e Xfc lg-os discorso


- teorica dell'elettricit. 2 Trattato
sull'elettricit.
*

Electro-magntico. V. Elec-

tromagnetismo

*
che
aU'electromagnetismo.

si riferisce

Electrqmagnetismo

T/8M

da

>

lektr-on electro e

*ixx-

u*'yvinTiic
l

magnt-es calamita - scienza delle

EI.I

lektr-on electro e

* &>.o-

pl-os pot

- ep. di un conduttore in cui una


estremit negativa e l'altra positiva.

* Electropobitvo - vocab. ibr.


da ie*Tpov lektr-on electro e positivo ~ ep. dei corpi che si portano al polo negativo della pila voltaica.

* Electropuntra - vocab. ibr.


liXixTpcv lektr-on electro e p u n-

da

tura - mezzo terapeutico per

affe-

zioni reumatismali e nervose,

che

leggi per cui l'elettricit agisce sui

consiste nello scaricare dell'elettri-

corpi magnetici e a vicenda.

cit in aghi piantati nella parte

* Llectkometra.
V. Electron
metro - parte della fsica che ha per
oggetto la misura dell'elettricit.

lata

Electrometrico

melro > che

V.

Eltetr-

si riferisce all'electro-

melria.
*

ELECTRMETRO - da

iiXexTpev

lektr-on electro e p.rp&v mtr-on

misura - strumento che iodica


presenza,

la qualit e

fino

la

a un

certo punto determina la quantit

ma-

ed isolati.
* Electroscpio- da iXwTpov lek-

tr-on electro e oxor.itd skop-o

os-

servo - sin di elettrmetro.


*

Electrostxi - da

tr-on

electro

(trista

stix-o

iiXejtTpoY

lek-

e artSw stz-o,

fut.

pungo -

sin. di elee-

tropuntra.
*

Electro-vitalsmo- vocab. ibr.


vita

dariXtxTpov lektr-on electro e

- teoria

fisiologica in cui gli

atti

dell'organismo sono spiegati colcome causa, o con un


* ELECTHOM IGROMETRO - da rtUx- fluido analogo al fluido elettrico.
Tp&v lekt-on electro, |M*p; mikr-s
Eledne - da &t$wn eledn-e
piccolo e pirpov mtr-on misura - sorta di polipo - gen. di moli, cefastrumento che indica le pi piccole lopodi octopodi, fam. eledonei. 2m.
quantit di elettricit.
Gen. d'ios. col. e ter., fam. diape*
Klectrqmotgre - vocab. ibr. riali ; forniti di antenne polipiformi.
* Eledonei. V. Eledone.
da -8 .eT/Bov lektr-on electro e motore - apparecchio proprio a sviElefante - xcpa; elf-as e/eluppare l'elettricit per il semplice fante, fxa<po laf-s cervo e ebraico
contatto di corpi di differente na- alef bue hanno un'origine comune,,
tura.
col senso di animale, semovente,
* Klectronegatvo - vocab. ibr.
dalle due radici comuni a molte
daiT.EXTpov lektr-on electro e ne- lingue che significano muovere,,
gativo - ep. dei corpi che si poe- camminare tX el (Xokd el-o muovo
tano al polo positivo della pila voi* agito) e fa ba (j3w b-o vo). Si
taica.
trovano oombinate nel
tedesco
* ElEGTROPLSTICA - da TnXwr^ov laufen correre. * Per un con tra*
lektr-on electro e xffarw plss-o sto frequente nella lingua ellenica
(ormo - sin. di galvanoplstica.
il mammifero snello, elegante, il
*
Electropolare - da takctp&v cervo, ha il medesimo nome oel
dell'elettricit sviluppata alla superfcie di

un corpo.

l'elettricit

ELE
mammifero pesante

357

pu trovare

boli si

hanno con

nell'affinit

xcpo? lf-os cresta,

rio,

virile

come

atti del

e. ep. di tavoletta d'avoquelle che contenevano li


g

Senato romano.

Elefantpo - da

che
pen-

composte; le cui
che somiglianza

ebraico foli corno;

di

piede d'elefante.

cervo e

pianto) -

nomi

esprimono A ca-

quando

x x

eie

&

l t

x x o t le, ovesclamazione nel

componimento poetico,

in

cui si lamentano sventure pubbliche


(sventure della patria, morte di uo*
mini benemeriti ecc.), o particolari
al poeta (sventure amorose, per-

rattere pi facile da scorgere, quello


che l'uomo pi rozzo e il fanciullo stesso osservano

hanno quaK
forma con un

Elega - da Cxeps leg-os pianto


vero

proboscide dell'elefante.

delle cose

&*-

foglie

(volgare ellenico

/-/ o f-l
cosa lunga, sottile

la

e
m\i'\i\i$piede-m. gen. di p. a., fam.

esprime dunque
rispetto alla sua lunghezza; come
sono appunto le corna del bue e del

filo.

X(p*s

pavTo; elfas, elfant os elefante

La combinazione

it.

2 Di

riferisce all'elefante.

si

avorio; p

nacchio, e, invertito l'ordine degli


elementi fonetici, con paXXs fall-s

membro

ELE

che

grossolano
l'elefante. Gli stessi elementi invertiti si trovano nel turco fili elefante. - Altro etimo di questi voca,

loro

occorre una cosa. Onde, riassu- dita di amici ecc.). 2 m. Gen. di p.


mendo, alet significa animale cor* d., fam. restiacee; caratterizzate
nulo; elei-ante, animale fornito di da antere nericcie con orlo bianco,
proboscide; elaf-o, animale cor-* quasi abito di duolo.
nuto e veloce) - gen di mamra. paElegaco. V. Elega - che si richidermi. 2 m. Sp. di pesci acant., ferisce all'elegia. 2 Ep. di scrittore
gen. centrisco; il cui muso rasso- di elegie
miglia ad una proboscide d'elefante.
Elegigrafo - da xe-yelov eie3 m. Gen. di mamra. cetacei, fm. g-ion , eleg on elegia e fpdyt
foche; che hanno due zanne d'avorio grf-o scrivo - scrittore di elegie.
simili a quelle dell'elefante. 4 m.
* Elide - da xaiov le-on olio Gen. di p. d., fam. rinantoidi; il gen. di p. m., fam. palme; da' cui
cui labbro superiore della corolla ha frutti si trae la sostanza butirracea

forma

di proboscide.

detta olio di

palma.

Elefantsco.

V. Elefante - che
Elelsfaco - da xeXiScs elel-zo
ad elefante.
torco e (Kpxo; sfk-os salvia - sp.
Elefantasi - da x<pa C xfyav- di p. d., fam. labiate, gen. salvia;

si riferisce

-roselfas, elfanfcos elefante


lattia della pelle,

-ma-

la cui spica torta

Elefantaco. V.

sopra se stessa.
iXeyi{AcnivTi eleemoda sXmimbv elem-on pietoso
(IXeo l-eos compassione; /eswel-o
ko compassione) - ci che si d ai
poveri per carit.
Elnco - da x-yx elnch-o
mostro, indico - m. sin. di cat-

si riferisce

logo.

Elemsina -

caratterizzata da

tubercoli con gonfiezza del tessuto


cellulare sottocutaneo , che pro-

sn-e,

duce crespe e fenditure nella pelle


modo che rassomiglia a quella

in

dell'elefante.

Elefntico,

Elefantasi -che
lefantiasi.

2 Che

affetto

all'e-

da ele-

Elnctico

fantiasi.

Elefantino - da
fvt6(

indico, accuso
&s'<p*,

ix-

ellas, liiiut-os elefante

da iXs-^* elnch-c
in cou

- che cade

troversia.
i

*Elbniee. V.

EUnw,

358

E LE
Elnio - da

xivn

eln-e vaso,

corbello - gen. di p. d. t fara.


,
st.-tr. eleniee; i cui

feste, processioni, in cui si portagli oggetti sacri in corbelli di

Elenforo - da lUvn
vaso e

<ps'pw

fr-o porto

eln-e

- m. gen.

*Elemetro - da Xawv
olio e pirpov

degli

per

olii.

Elepteno

- da xaiov le-on
pten ala - olio essen-

ziale volatile.

* ELEOCALCOGRAFA - da

IXatov

le-on olio e *x*Xxofpa<pia chalkograf-a calcografia - arte di colo-

rame.
*Eleocarpe. V. Eleocrpo.
* Eleocrpo - da xata el-a oliva
e xapir; karp-s frutto - gen. di
1

p. d., fam, euforbiacee;

cui frutti

sono composti di cinque coccole


che somigliano ad olive.
Elede - da eXcti.v le-on olio
e el^cs id-os, Jd-os specie, somi-

glianza-m. gen.
fam

d'ins. col. eter.,

melasomi ; untuosi al tatto.


*Eleodndro - da Xaia el-a
oliva e SevSpov dndr-on albero .

gen. di p. d., fam. ramnee;


somigliano ad olive.

cui

frutti

*Eleodrmia - da

TjXes

e-les

pazzo, stupido e S'po'u.os drm-os


corso - gen. d'ins. dipt., fam. tanistomii; che corrono rapidamente,
quasi stupidamente.
Eleofago - da xia el--a oliva

itTT,v

* Eleosccaro - da xiov le-on


dxxaP 0V skchar-on zucchero
- mistura di olio e di zucchero.
Eleotsio - da Xawv le-on olio
e Tiftr,{ tth-emi pongo - stanza
particolare nei grandi stabilimenti

tenevano gli olii


profumi e dove il bagnante si
ungere e stropic-

di bagni, in cui si

ritirava per farsi


ciare.

ELETRIDE - da

XwTpts, XetiTpt-

$o; elotr-is, eletrid-os pesce del


Nilo, di gen. incerto - m. gen. di
pesci acant., fam. gobioidi.

Elettra

cui frutti

sono bacche globose che arieggiano


ad olive.
* Eleoccca - da Ixata el-a oliva
e xxjtos kkk-os coccola - gen. di

olio e

rire a olio incisioni in

p. d., fam. eleocarpee;

le-on

mtr-on misura - strumisurare la densit

che hanno l'ultimo articolo delle


antenne fatto a foggia di vaso.
Elo - da inXes ele-s stolido - m.
fam. taxicorni;
che si muovono come a caso, quasi
stolidamente. 2 m. Sp. di ucc.
rapaci notturni, gen. strige; cosi
detti per la loro stupidit.

nu-

dolce ed oleoso.

olio

col. eter.,

si

iXouov le-on oli

ml-i miele - sorta di bal-

p.Xi

samo

d'ins. col. eter., fam. tenebrioniti;

gen. d'ins.

mangio - che

di olive.

mento

vimini.

fg-o

Eleomele - da

fiori

anno forma di vaso, di corbello.


Elenofrie. V. Elenforo -

ELE

<pa-jci)

com- tre

Eoste

vano

V. Elctra

Elettrovitalsmo
Elctrovitalismo.

*Eleurga- da
e

sp-vov

Ixatcv le-on olio

rg-on opera - arte di far

l'olio.

Eleusnio - da

'EXeoalv Eleus-n

Elnsi, citt dell'Attica

'AXia Alea

Minerva; 'EXeta Elia Giunone a


Diana a Messene ; 'EXiec
Cipro
,

Giove in Beozia ; 'EXe?. Apollo ;


sacerdote; XX tempio di
Giove a Dodona; got. ahi tempio.
El, Eie us doveva significare anche Cerere, in generale Dio.
Eleutrie - da XeuOepoc eluther-os libero - feste in onore di
iXX;

Giove, che si celebravano ogni


cinque anni nell'Eliade in memoria
della disfatta di Mardonio, generale
persiano. 2 Feste che si celebravano dai liberti nell'anniversario
del giorno in cui avevano ricuDe-

ELE

<J&9

3 m. Manumissione

rata la libert.

degli schiavi in

presenza dei ve-

scovi.

* ElEUTEROCARPE - da

IXeuOepos

eluther-os libero e jcapr; karp-s


frutto - se*, di p. a. ; che comprende
tutte quelle che non hanno fusto,
capillacee, a frutti liberi, cio sparsi

in tutta la loro superficie.

* ELEUTEROFLLO -

da

IXeudepo;

eluther-os libero e ^uXXov fyll-on


foglia - ep. delle piante epatiche

un gambo

ELI

cole insenature degli scogli, esposti


al sole.

Eliste - da iqXiaia el-ia radunanza, consesso di giudici (Xi'Cw


aliz-o

congrego) - membro dell'eAtene.

lica, giudice in

Elice - da

exu eil-o, Ixiaaw,

ixivra elss-o,eltt-o, fut. Xiijw elx-o


giro - linea spirale. 2 Scala che
gira intorno ad uno stipite cilindrico
volg. scala a lumaca. - 3 Spirale
delle piccole volute sotto il fiore del

corintio. 4 Costellazione
al polo
Orsa mag5 Sinuosit semilunare che
circonda l'orecchio dell'uomo. 6 Vite
eluther-os libero e
gyn- donna
inventata da Archimede (a. che
fig. organo femminile di fiore - ep.
dei fiori con ovario libero, non ade- serviva per trarre un gran naviglio
all'asciutto; m. che mossa dal varente al calice.
* ELEUTERPODI - da Xeeepos pore si applica come propulsore alle
eluther-os libero e woy?, woSos pus, navi). 7 m. Sp. di p. d., gen. edera,

caratterizzate da

fornito

* ELEUTERGINO

da

capitello

che gira intorno

di foglie libere e distinte.

Xeuflepo;

giore.

yw

pod-s piede - fam. di pesci toracici olobranchi; distinti da pinne


toraciche e ventrali libere.

* Eleuterpomi

da

&e8spos

fam. caprifoliacee ; i cui fusti sarmentosi si avvolgono intorno agli


alberi e coprono le vecchie muraglie.
8 m. Gen. di moli, gasteropodi, fam.

eluther-os libero e ir^a pm-a


opercolo - fam. di pesci condropt.;

elicoidee; la cui conchiglia fatta

che comprende

volg.

beri

quelli

che hanno

li-

sporta in fuori in fronte all'ariete,

opercoli delle branchie.

gli

Eliaco - da

yiXios l-ios

dai raggi

m. macchina bellica. 10 Viticcio di


una pianta che si avvolge spiralmente

sole -

ep. del nascere e tramontare di


stella o d'un

quando esce
da cui veniva

pianeta

del

sole,

occultato, o quando vi entra e di-

viene invisibile.

Eliante.

V. Elianto.

Eliantkmo - da tf^-s l-ios sole


e avdspv nthem-on fiore - gen. di
m., fam. citinee; che producono
gran copia di fiori gialli.
* Elianto - da -fixtoc l-ios sole e
5v8o nth-os fiore - gen. di p. d.,
fam. composte senecionidi, st. tr.
eliante ; i cui fiori si volgono verso
p.

il

m. gen.
noidi

riXios

l-ios sole

di pesci acant.,

o ai rami degli alberi.


Elcia. V. E/ice -m. gen. di p. d.,
fam. proteacee ; i cui petali hanno
ai tronchi

forma spirale.
* Elicna - da xt , fxixos lix

lik-os elice - mucilagine proveniente dalle elici o lumache. 2 Gen.


le cui conchisono quasi globose e terminate
a cono spirale.
* Elicodnte - da Xt!-, fXixo? lix,

di moli, conchiferi

glie

lik-os elice,

lumaca

fam. scie-

che sogliono stare nelle pic-

e o<;, Sov-

tos ods, odnt-os dente


di moli, gasteropodi,

sole; volg. girasole.

Elasi - da

a strati attorti sopra di s;


lumaca. 9 Punta ritorta e

elice, cio

quale

comprende

hanno

l'orifizio del

lato.

le

st.-gen.

gen. elice;

il

lumache che

guscio dentel-

360

EU
Eliografia

- da

lix, lik-os spirale e

vere

&i*o?

male composto

^p^

grf-o

sposti a spirale.
* Elicstila -da IXiS, Ixixotf lix,

descrivo - arte di descrielici o spirali. 2 Trattato

scrivo,
le

ELI

f5u!j,

Elicide - da

tkil $ JXtxo? elice e

di-

lik-os elice e <rrXw styl-e cotenna

- st.-gen.

delle elici.

legamenti

di

valvi,

di moli, gasteropodi uni-

fam. elicoidee; che hanno

le

forma, somi- conchiglie fornite di una solida coglianza - curva che nasce da una lonnetta.
* Elicotrchio - da fxt|, fxtxc?
supposizione dell'asse delle comuni
id-o,

eiSg;

id-os

paraboleapolloniane ripiegato in giro


dentro la periferia di un circolo.
2 m. Tunica vaginale del cordone
spermatico, cos detta per la sua
forma tortuosa. 3 (in generale) Fatto
a spira , a somiglianza dell'elice o
lumaca.
* Elicoide. V. Elice.
* Eucolmace- vocab. ibr. da&tg,
fXtxo; lix, lik-os elice e

Giove, nella Beozia, e skt.

kanya

figlia

kany,
ky-o

(/.uso)

fot!;,

rpxU

- gen.
fam. funghi; che hanno
di peli attorti a spira.
Elicriso - da v5xic l-ios
Xpw^ chrys-s oro - gen. di
fam. composte senecionidi;

thrix,

trich-s pelo, capello

ha

tipo, l'elicriso orientale,

un

di p

forma
sole e
p. d.,
il

cui

fiori

di

bel color giallo d'oro.

Elictra. V. Elictri -

limace

- gen. di moli, gasteropodi univalvi; che partecipa del genere elice


e del genere limace.
Elicna - da 'EXuO; El-ies
zendo
genero

lix, lik-os elice e

a.,

composte,

di p. d., Tarn,

ree

gen.
ehcte-

1.

tr.

arbusti fatti a spira.


V. Elictra.

*Elictere.

Elictri - da Xtxrs

elikt-ds

spirale (Xt'aoM eliss-o avvolgo

- m,

sez. di moli, gasteropodi univalvi;

coptico k e n generato ,
;
portato; xwv, xuv? kyon, kyn-s

che hanno conchiglie a spira.

membro

d., fam. bombacee ; i cui


semi sono ravvolti a spira.
Elgm A - da ixioacd elss-o volgo depressione delle ossa del cranio
per contusione, senza soluzione di

virile, coptico

kun

vaw genn-o genero) - monte


Beozia consacrato alle Muse,
di

f evdella
figlie

Giove.

Elicnia - da 'EXtxv Elik-n


Elicona - m. gen. di p. d., fam.
scitaminee. 2 Gen. d'ins. lepid.,

*Elictride. V. Elictri -gen.


di p.

continuit.

limo -da

fam. diurni.
Eliconadi, Elicnidi. V. Elicona - sin. di Muse.
Elicnie. V. Elicna - sesta

(Ixt ely-o

Muse sull'Elicona, ove avevano un tempio e un bosco sacro.


*Elicosprio - da eXi, lxo
lix
lik-os elice e arcelpof spr-os seme - gen. di p. a., fam.
funghi; i cui semi sono fatti a spi-

m-os elimo

delle

rale.

*Elicstega
lix,
ietto

- da >4,

lik-os elice e

- fam.

di

<tryr\

foram.,

il

6X1x05

stg-e

cui ani-

sXt(i.o

lym -os panico

involgo) -

m. gen. di
i cui semi

m., fam. graminee;

p.

grani sono involti in

una gluma.

* Elimagrstide - da Ixu^os elye cYpwarts, fpwon^os

grostis,

agrstid-os

gramigna -

gen. di p. m., fam. graminee; che


partecipano del gen. elimo e dei
gen. agrostide.
Eln a - da xw el-yo involgo - m.
gen. di p. m., fam. ciperacee; i cui
fiori

sono involti tenacemente nelle

loppe che forma


*

il

calice.

Eliogallide - da ixws

l-os sol*

361

ELI

*xXo; kll-os bellezw -sin. di

eliantemo

e di elianto.

EL

e JqdetXji* ofthalm-s occhio - gen.

rasole.

al sole, per l'inverno.

l-ios

bei fiori gialli simili a quelli del gi-

* Elifugo - vocab.

* Eliocrpo - da tXc l-ios sole gen


e xotirs karp-s frutto - gen. di p. somi
d.,fam. tiliaeee;
cigliati

e radiati in

fam composte; che hanno

di p. d.,

Euocamnq - da *xic<j l-ios sole


e xopivoc krain-o camino - stanza
fatta a volta, esposta da ogni parte

cui frutti sono

ibr.

da fau*

fugio fuggo -

eter.,

fam. niela-

si

sole e fm<fnyti)i gnostik-s gnostico


l-ios

sole e *&Tpov kntr-on centro - ep.


del punto dell'eclittica di un pia-

neta, in cui apparirebbe se si rilardasse dal centro del sole. -

rLatitudine eliocntrica;

col.

che fuggono la luce del sole


;
nascondono nella sabbia.
Eliognstici - da Jigs l-ios

modo che sem-

brano soli raggianti.


* Eliocntrico * da ^Xwc

sole e lat.
d'ins.

- setta

di Gnostici

che veneravano

imitazione

sole, a

il

degli

antichi

Persiani.

Eliografa - da
e

foto? l-ios sole

grf-o scrivo, dipingo- des-

Tpo<pto

inclina-

crizione del sole; parte dell'astrono-

zione della linea tirata dal centro


del sole al centro di un pianeta sul

montando si trae talvolta dietro.


* Eliocromotipa - foto; l-os

mia. 2 Metodo per preparare una lamina metallica per l'incisione, servendosi dei raggi solari per riprodurre una prova fotografica sopra
una sorta di vernice di cui si rivestita la lamina stessa.
* Eliogrfico. V. Eliografia proprio dell'eliografia.

chrm-a colore e tu-^cs


typ-os tipo - arte di ottenere disegni a colore mediante l'azione

gnete e

solare, col dagherrotipo.

strumento

* Elifila - da $Xios l-ios sole e


otXetD fil o amo - gen. di p. d.,
fam. crucifere, tr. eliofilee; che
amano i luoghi aprichi e solati.
* Eliofilee. V. Elifila.
* Elifilo. V. Elifila - gen. di
ins. col. eter., fam. melastomii;

indica

il

nozi

che amano

stare al sole.

piano
*

dell'eclittica.

Eliocomta - da

xo'|x

faitt l-ios

km-e chioma -

luce, simile a

coma che

striscia
il

e
di

sole tra-

sole, xpS>f*a

d'ins.

di stare al sole.

2 Gen.

Eliomagnetmetro - da Aic
magnt-es ma-

l-ios sole, {cywtys

(xrpov

mtr-on misura che

fisico-astronomico

vero mezzod, gli equisolstizii e la declinazione

della bussola.

Elimane - da -fato? l-ios sole


ji.aivof/.ai mn-ome desidero ar-

dentemente - m. gen. d'ins col.


tetr., fam. lungicorni; che amano di

* Elimetro - da foto? l-ios sole


e [xirp&v mtr-on misura - strumento
ma- per misurare i diametri degli astri
Elifobo
occhi per cui non si pu e singolarmente quelli del sole e

imenopt.,

fam.

melliferi;

idem.
Eliofoba. V.
lattia degli

tollerare la luce.

* Elifobo - da

fato? l-ios sole

fob-ome temo - gen.


d'ins. lepid., Tarn, notturni; che si
tengono nascosti durante il giorno.
2 Chi affetto d'eliofobia.
* Ei.ioftai.mo - da %km l-ios sole

pc^Ecpuat

della luna.
* ELioNRO-da&et? el-eis, el-is

ghiro e op ur- coda - gen. di p.


m., fam graminee-, le cui spighe
hanno forma di una coda di ghiro.
* Elipside - da f.Xtc; l-ios sole e
o^t; ps-is aspetto

- gen. di p. d.,

362

EU
fam. composte

il

cui fiore

ha

l'a-

spetto di quelli dell'elianto.


* Elirno - da xXtoc l-ios sole e
5pvt rn-is uccello - gen. d'ucc.

palmipedi; che abitano in paesi caldissimi e nelle ore pi calde della


giornata stanno al sole.

girare

EL!
i

loro fiori verso

Strumento composto
uniti a

un

di

sole.

il

due specchi

telescopio e che serve

come segnale nelle operazioni geoprojettando a grande distanza un fascio di raggi solari.
detiche,

Elsio - da Xu&> al-yo t ionicaElioscpio - da iXioc l-ios sole mente -nKw el-yo son lieto, godo;
e oxotoo skop-o osservo - gen. di o dalle due radici arie che esprip. d., fam. euforbiacee; il cui fo- mono luce el e us; o piuttosto
Marne volgesi sempre verso il sole, dall'egiziano Ar, Alu, regione mif m. Sorta di cannocchiale formato stica che corrispondeva al campo
di vetri colorati od affumicati, che Elisio o campi Elisii degli Elleni
serve per osservare il sole senza - luogo di delizie, in cui gli antiche offenda la vista. 3 m. St.-gen. chi collocavano le anime dei buoni
di rett. saurii, gen. stellione; che dopo la morte. - La vera origino
vanno colla testa alta in modo che di Elisio, Elisii (campi) incerta.
sembra che guardino il sole.
per fuor di dubbio che ijxawc
* Elistato - da yjXigs l-ios sole e o svXu<uoc elys-ios o enelys-ios, ne!
format st-emi fermo - congegno di senso di colpito dal fulmine, ha la
orologeria adattato a uno strumento seconda etimologia.
per osservare il sole od un altro
Elitrria - da "Xurpov lytr-on
astro, in modo che il movimento invoglio - gen. di p. d., fam. acandell'astro medesimo non faccia osta- tacee ; i cui scapi sono guerniti di
colo all'osservazione.
integumenti scagliosi.
* Elite - da rXios l-ios sole - * Elitratresa. - da eXuTpov lygen. d'ins. lepid., fam. notturni, tr. tr-on vagina, priv. e rpaw tr-o
eliotidi ; che volano per i campi, al- foro - imperforazione della vagina,
l'ardore del sole nei giorni cani-

mancanza dell'apertura

colari.

gina.

* Eliotermmetro -da foto? l-ios


e *66pp.opL6Tpov thermmetr-on termometro - strumento per misurare
il grado del calore solare.

* Eliotidi. V. Elite.
Eliotrpio - da -fato?

il

disco

l-ios sole

dei fiori verso

il

sole (cosa per che da alcuni negata).

2 Ep. generico

va-

Elitre, Eltri - da fXuTpcv elytr-on astuccio, invoglia (x ely-o*

involgo) -

m.

setti coleopteri

prime ali degl'inche servono di astucseconde, e pro-

cio, d'invoglio alle

e Tpffo) trp-o volgo - gen. di p. d.


fam. borraginee; che volgono le
foglie e

della

di fiori e fo-

che seguono il corso del sole,


volgendosi ad esso. 3 Min.; variet
di quarzo agata; cos detta perch
il sole guardato attraverso di essa,

glie

apparisce stragrande e sformato.


* Eliotropismo. V. Elitropo facolt che hanno cete piante di

teggono la parte superiore dell'addome che per solito molle. 2 m. Inviluppo degli organi seminiferi delle
piante agame; sin. di concettcoh.

3 m. Sorta
astuccio

di

squame che servono di

ai piedi

di alcuni anellidi

nereidei della fam. afrodite.

Membrana che

involge la

4 m.

midolla

spinale.

* Elitrema - da Xurpov lytr-on


vagina e ama em-a sangue - congestione sanguigna della vagina.
* Elitrenfraxi - da sXutocv lit

363

ELI

ELL

tr-on vagina e l^ppal-ic mfraxis


ostruzione (tv en part. pleon. e
parno frtt-o chiudo) - ostruzione

* Elitrnco - da Ixurpw lytr-on


vagina e ctyio; nk-os tumore -

della vagina.

* Elitropppo - da Xutogv lytr-on


(xua> l-yo involgo) e ircwrttos ppp-os pennacchio - gen. di p.

* Elitreurintre - da fxorpov lytr-on vagina e epuvco euryn-o allargo

-strumento per

allargare la vagina.

Eltri. V. Elitre.

* Eltrice - da

Xuo> ely-o

avvolgo

Opti-, Tpixc thrx, trich-os pelo ,


capello - malattia endemica in Po-

sin. di elitrfima.

invoglio

d.,fam. composte; il cui pennacchio involto da una specie di

membrana.
* Elitroplasta - da

XuTpov ly-

tr-on vagina e nXdoaa plss-o formo


barba - operazione con cui si ripara una
si arricciano e s'intrecciano in modo perdita di sostanza della vagina a
che non si possono stricare; sin. spese di altre parti.
Elitrpteri - da xurpov lydi plica polonica.
* ELITROBLENNORRA - da IXurpov tr-on elitra e m-epv pter-n ala *^Xswoppoia
blenlytr-on vagina e
div. d'ins., distinti da ali coperte da
nrr-oia, blennrr-ia blennorrea - elitre o in voglie membranacee -

lonia, per cui

scolo di
bianchi.

muco

capelli e la

dalla vagina

fiori

sin. di colopteri.

* Elitroptos - da sXurpov lytr-on


* Elitrocle - da iXurpov lytr-on vagina e irrelate pts-is caduta vagina e xiXyi kl-e ernia
ernia caduta, rovesciamento della vagina.
* Elitrorrafa - da EXurpov lyvaginale.
* Elitbocesi - da XuTpov lytr-on tr-on vagina e papr raf- sutura vagina e auinats hyes-is gravidanza sutura della vagina; operazione per
- xus'w ky-o concepisco - gravi- cui si accomoda la vagina in caso
danza nella vagina.
di rottura, o la si chiude in caso
* Elitrfima - da xorpov lytr-on di caduta dell'utero.
vagina e pupa fym-a tumore - tu- * Elitrorrag - da Xotdgv lymescenza dell'utero , molle , ede- tr-on vagina e ptrpuiM regn-ymi
matosa.
irrompo - scolo di sangue per la
* Elitrforo - da fXurpov lytr-on vagina.
* Elitrorra - da Ixurpov lyinvoglio e <psp fr-o porto - gen.
di p. m., fam. graminee; le cui tr-on vagina e pw r-o scorro -

spighe hanno un invoglio di molte


foglie.

* Elitride - da

fxurpov lytr-on

invoglio (xw el-yo involgo) e ei^cs

scolo di liquidi bianchi dalla vagina.


* ELITROSTENA - da eXurpov ly-

tr-on vagina e orev; stretto - ri-

stringimento della vagina.

forma, somiglianza - * EUTROTRAUMA - da eXurpov lyep. di membrana , prolungamento tr-on vagina e SpaG^a thrum-a fedel peritoneo che copre il testicolo rita - ferita della vagina.
* EL1TROTR1PA - da eXurpov ly
nel ventre e che con esso poi discendendo nello scroto forma allo tr-on vagina e rpuira tryp-a foro stesso testicolo una specie di guaina perforazione della vagina.
Ellandico - da "exXyiv llen
allorch Fanello si restringe e si
doricamente "EXXav Ellan, e
chiude.
* Elitrote - da sXurpov lytr-on va- dk-e causa, sentenza - giudice dei
gina - iuiaoimazione della vagina. giuochi olimpici, degli agonisli elle-

id-os, d-os

Sw

ELL
nici che vi

Jj64

prendevano parte; sin. di

ug anodico.
*Ellebore. V. Ellboro.
Elleborina. V. Ellboro - gen.

m , fam. orchidee; le cui fosomigliano a quelle dell'elleboro bianco.


* Ellebohsmo. V. Ellboro - cara
coll'elleboro, sopratutto cura della

fcLL

cono; curva che risulta dalla intersezione di un cono a base circolare


con un piano che incontra tutte le

medesimo

generatrici dal

di p.

sommit;

glie

lato

della

cosi detta perch in

essa

quadrati delle ordinate sono minori dei rettangoli sotto i parametri

3 m. Omissione di un
accordo musicale che sarebbe ri-

nelle ascisse.

chiesto dalla regolare armonia (nel


come usavano gli antichi.
Ellboro - dall'inusitato x*> senso 1 si usa piuttosto ellissi;

pazzia,
l-o,

tema

di 4X6> el-, fut

di at-

uccido , e
che consuma
Pop; bor-s edace
(Ppcaxto, figptww brsko, bibrsk-o
mangio, consumo) - gen. di p. d.,
tr. elleboree;
fam. ranuncolacee
purgativo drastico, e, in certe procit

er-o

tolgo

via

nel 2 ellisse).

* Ellipsgrafo - da tonile lgrf-o


compasso cne Serve
a descrivere delle ellissi.
* Ellipside- da xxsuj/t; lleip-is,

leipsis, llips-is ellisse e-ypaepta

traccio, scrivo -

llips-is

ellisse e sio<j idos

d-os

forma, somiglianza - solido formato dalla rivoluzione della met


di un ellisse intorno a uno de suoi
denza delle popolazioni che parlano assi. 2 Tr. d'ins. apt., fam. aral'ellenico volgare e di altre miste cnidi ; che hanno abdome ovale.
* Ellipsstoma - da fxxei^. lad esse di unirsi a formare uno stato
ellenico. 3 Uso corretto, elegante leips-is, llips-is ellpse e ar^a. stftdella lingua ellenica. A m. Forma m-a bocca - ep. delle conchiglie
grammaticale propria della lingua univalve la cui bocca od apertura
ellenica imitata in altre lingue. ha il diametro longitudinale pi
5 a. -Religione degli Elleni antichi ; lungo che il traversale, ossia che
idolatria.
hanno figura ellittica.
Ellenista - da "EXXnv Ellen El- * Ellipticit. , Ellitticit. V.
leno - chi non essendo Elleno di na- Ellipsi - frazione il cui numeratore
7one usa di parlare la lingua elle- il piccolo asse e il denominatore
nica; p. e. ant. gli Ebrei di Alessan- il grande asse di un'ellisse , che
dria, di Antiochia ecc. 2 a. Sin.
esprime il rapporto fra l'uno e l'aldi gentile, idolatro. 3 m. Versato tro.
nella lingua e nella letteratura elEllptico, * Ellttico. V. Ellenica ; valente nella grammatica lipsi - che'ha forma di ellisse o che
greca e nella interpretazione dei si avvicina a quella dell'ellisse; che
porzioni, violento veleno.

Ellenismo -da'EXXTiv Uen Elleno - civilt ellenica. 2 m. Ten-

riferisce all'ellisse.

2 Ep

di lo-

classici.

si

llpsi, * Ellissi, * Ellpse,


* Ellisse - da ltima ellipo, elllp-o

cuzione in cui sottintesa qualche


parola. 3m. Ep di foglia pi lunga
che larga, quasi ovale.
* Elliptosprmo - da Ixxei^ts l-

manco (xek
e Xetuw

part. intens. o pleon.

lip-o, lip-o

manco) - sop-

pressione di una o pi parole in


una proposizione per dare maggior concisione , forza , vaghezza
ulla frase.

2 Una delle sezioni del

leips-is,

llips-is

sprma seme

ellisse <e

o7re'p(xa

- ep. di pianta

Ciri

semi hanno figura ellittica.


ELLOPE - da eXXoiJ/, fXXoircj

l-

365^-

ELM

ELO

|ops, llop-os pesce di gen. ignoto

Hth-os pietra - erme terrestre o

(XtTTts lep-ls squamu) - m. gen. di


pesci malac. abdominali, fam. clu-

marino

peoidi.

(A.tvdc;

*ELMINTAGGO - da
lmins,

p.tv6o;

Xjmv;, fxlminth-os verme e

4p> g-o caccio - che

pietrificato.

Elmintologa - da

Xo'-yoc

Aj*iv, lxlmins, lminth-os elminto e


lg-os discorso - parte della

storia naturale

che tratta degli el-

caccia, dis-

minti propriamente detti e (per esten-

vermi; sin, di vermfugo.


Elminti - da ixo> el-yo, xx<>> ll-o
volgo , contorco e p.ivt$s minth-os
sudiciume, escremento, come dire
cosa cAe st avvolge nel sudiciume,
o cosa sudicia che si contorce - a.
vermi, nel senso volgare, comprendendo anche le larve degl'insetti.

sione) di ogni altra sorta di vermi.

trugge

2 m.

CI

di

animali articolati; sin.

Elmintlogo, Elmintologsta.

V. Elmintologa - che si occupa di


elmintologia ; che dotto in questa
scienza

* Elmintpira - da &{*<, *Xpv6o$


lmins, lminth-os elminto e mip pyr
fuoco - febbre verminosa.
* Elmintostachide - da &[/.iv,

3 m. Div. della ci. vermi;


che comprende i soli entozoarii, os-

fXp.tvto;

sia quelli che vivono parassiti Del-

p. a.,

di vermi.

l'

in terno del

corpo dell'uomo o

di

altri animali.

*ElM1NTIA - da

XfMv;,

IX|mv8o;

lmins, lminth-os elminto - gen. di


p. d., fam. composte cicoriacee; i
cui semi sembrano vermicelli.
* Elmintasi - da CXjmv;, s"Xfm8o
lmins, lminth-os verme - malattia
cagionata da elminti. 2 Malattia
endemica in cui la cute rosa da
vermicciuoli
*

Elmintocrto - da

IXjmvs, fx-

lmins, lminth-os elminto e


xopto; chrt-os erba - mescolanza
di varie erbe, di ceramio, ulva, cojxivo

rallina ed

musco

altre

criptogame

volg.

lmins, lminth-os elminto


e arxu? stch-ys spiga - gen. di

fam.

felci

cui spiga

la

ha

forma vermicolare.
Elo - da t^Xo; l-os chiodo - m.
stafiloma di durezza cornea, che
oltrepassa le palpebre quando siano
a contatto.
*Elceri - da fooc l-os chiodo e
xip*s kr-as corna - fam. d'ins.
col. pent.; le cui antenne rigonfie
all'estremit arieggiano a chiodetti;
sin. di clavicrni.

Elde - da
rn.

ex&;

l-os

palude -

ma-

gen. d'ins. col. peni., fam.

lacodermi;

i
quali vivono sopra
piante in riva a fiumi o a paludi

2 m. Gen.
ciclici;

d'ins.

col

idem. 3 Ep.

tetr.

fam.

di febbre pro-

Corsica; ottimo rimedio


per i vermi.
* Elmintogenesa - da lxu.tv, Ix-

dotta dalle esalazioni mefitiche delle

pvAo; lmins, lminth-os elminto e


^sveai? gnes-s generazione - generazione dei vermi.
Elmintidi, * Elmntidi - da IX(aivs, EAtMvdc; lmins, lminth-os elminto e to id-os, d-os forma,
somiglianza - ord. di aneli, acquatici; vermiformi.
* ELMINTLITft- da l^u.tv^lXjit^flo;
lmirs , lminth-os verme e xto;

d., lam. ipericinee, tr. elodee;

di

paludi.

Eloda.

V.

E/de -gen.

di p.

che

allignano in luoghi paludosi. 2 Gen.


di p. d., fam. idrocaridee; idem.
* Elode. V. Eloda

* Elodte - da Xoc l-s palude.,


- gen. di rett., chelonii; che abitano le paludi.
* Elfi lo - da *xp; l-os palude
e <piXo> fil-o amo - gen. d'ins.
dipt., fam.
brachistomii ; le cui

366-^

ELO
larve abitano

in

fondo di

acque

stagnanti e corrotte.
*

Elofora - da
cpcpei'a

for-ia,

EMA

volgo - convulsione dei muscoli


tori delle

palude
immondizia

fXoc l-os

for-a

-gen. d'ins. dipt., fam. calipteree;


che si trovano in copia in luoghi

mo

palpebre.

*Elspora - da

Vjxos

l-os

chiodo

e onop spor- seme - gen. di p.


d., fam. rubiacee; i cui semi sono
lunghi, a foggia di chiodi.
* Elstoma - da foce l-os chiodo
e (Tropee stm-a bocca - gen. di

umidi, melmosi.
* Elforo da fax* l-os chiodo e
porto - gen. d'ins. col. pesci faringii labirintiformi; la cui
pent., fam. palpicorni; le cui an- bocca lunga simile a chiodo e
tenne finiscono in un tubercolo a
retrattile, in modo che ora esce
guisa di testa di chiodo.
S all'osso sottorbitario, ora rientra.
* Elgio - alterato da eXtmov eu* Elta - da riXo l-os chiodo lg-ion, per eXo^ta eulogAa (e- gen. di pesci, fam. percoidi; che
eulog-o dico bene - e& u hanno il corpo oblungo e l'opercolo
AG*fE<>>
bene e Xrp lg-o dico) - sin. di armato di una spina.
* Emacte - da atpux m-a sangue
lode.
* Elomia - da Xo; l-os palude e e xame acht-es agata - min.;
gen. d'ins. dipt.
sorta di agata color di sangue. 2Sp.
fuia my-a roo*ca
pepo fr-o

fam. atericeri; che abitano luoghi


umidi, paludosi.
* Elomza - da ^Xo l-os tubercolo e (xu^to myz-o succhio - gen.
d'ins. dipt., fam. atericeri; che rodono e succhiano i tartufi!.
* Elnomi - da IXo; l-os palude
e vs'fMo nm-o abito o pascolo (vojm)
nom- pastura) - fam. d'ucc. trampolieri ; che frequentano le paludi,
che vi trovano pascolo.
*Elopb - da fao? l-os chiodo e
e oty, -nr? ops, op-s vista, aspetto
- gen. d'ins. col. eter., fam stenelitri, tr. elopii; le cui
larve sono
molto lunghe, a guisa di chiodo.
*Elpii. V. Elope.
* Elopteco - da etXe't eil-o, il-o
avvolgo e teiOyixcc pthek-os sorta di
tcimia - gen. di mamm. quadrumani; sorta di scimia colla coda
prensile, cio che si avvolge spiral-

mente e si attacca
fosse una mano.

Elro - da

ai

i'Xwp

e xp>* chr-a colore

m-a sangue
sin. di

ema-

tosna.

EmaggO - da

m-a sangue
- sostanza che

atpux

sqa g-o espello


promuove lo scolo del sangue
e

mestrui

per

Emlope

le

emorroidi.

da

aJ^a.

nei

m-a sangue

(X 1 suffisso
eufonico) e 4,01 ir?
ops, op-s occhio - lividura nell'occhio proveniente da sangue sparso

tra le

rente

lamine della cornea traspacongestione di sangue nel-

l'occhio.

Emnto - da

afpux

m-a sangue

e v6o; nth-os fiore - gen. di p. d ,


fam. narcissoidi ; i cui fiori sono
color scarlatto, di sangue.

preda

- m. gen.

d'ins. imenopt. , fam. terebrani; che danno il guasto alle

piante.
* Elusi

tudinali.
* EMACRONA-da otffia

* EMATANGOGE - da aijAa, af|i.aTG


come ma
mat-os sangue e vcry

corpi
l-or

di rett. ofidii , gen. vipera ; color


verde-mare con linee rosse longi-

- da eixo eil-o,

il-o

ang-o alzo, porto sopra (v an


sopra e p> ag-o porto) - sgorgo di
di sangue dalla bocca, dalla testa
e dai vasi attinenti a queste parti;
sbocco di sangue.
* EiATANGlQ - da alpa, a?pwtTo

EIA
g-ion,
guifero.

367

;EMA

Ematocfalo - da aijwx, ar^aro*


ang-on vaso - vaso san- ma, mat-os sangue - feto mo-

ma, mat-os sangue e

*Ematapora - da
sangue e ^cpia

-^itov an-

aXpa.

ma

apor-la scarsezza

struoso in cui il sangue stravasato nel cervello. 2 Sin. di ematncefalo.

- cachessa che ha per cagione la


scarsezza del sangue.

EMATOCLE - da aifx, affiaros


ma, mat-os sangue e x-fan kl-e
* EMATAPOSTMA - da aT|jta, aX- tumore -tumore sanguigno, p. e. tup.aTo ma, mat-os sangue e &ir- more formato da sangue infiltrato
nel tessuto cellulare dello scroto
<mr,fjux apstem-a apostema - ascesso
sanguigno.
o nella tunica vaginale, o nella tu*EMATMESI - da aifia, a*(iATOc nica albuginosa dei testicoli.
ma, mat-os sangue e Ijuois me- * EMATSMO - da aiu.a, aTfAttrc; ma,
s-is vomito (pico em-o vomito) - mat-os sangue - effusione di sangue
vomito di sangue esalato dalla mem- nelle fauci.
* EMATOCELA - da aT[x, af(iT05
brana mucosa dello stomaco.
* EMATENCFALO - da alJMi, aXpa.- m-a, mat-os sangue e xotXi'a koito; ma, mat-os sangue e iydtfx- 1-a, kil-a ventre - effusione di
3u* enkfal-os encefalo - effusione sangue nel ventre.
* EmaTOCHEZA - da af|t, euuaToe
o raccolta di sangue nel cranio.
* EmaTEPSCHESI - daaTJMc, aliato? m-a, mat-os sangue e xlfa chz-o
ma, mat-os sangue e teicx eps- evacuo - flusso di sangue dall'inch-o ritengo - ritenzione di Sangue. testino retto.
EMATOCHISA - da ai|A<x, af{AaTO{
Ematro - da cd^ux, aipxro; ma,
mat-os sangue - m. dissenteria ma, mat-os sangue e x<"; chys-is
in cui senza esulcerazione si evacua spargimento (xud chy-o spargo) effusione di sangue dal naso, dalil sangue per gl'intestini.
Emtico - da alpu*, afflare? m-a, l'ano, dalla matrice.
*Ematocsti, Ematocste- da
mat-os sangue - eh ' proprio del
sangue ; che si riferisce al sangue. ai(xa, a?|xaTcc ma, mat-os sangue
* EMATIDROSl - da a!j*a, ai(A*Toc e xuffn; kyst-is vescica -tumore
ma, mat-os sangue e tp> dr-s cistico contenente sangue. 2 Racsudore - emorragia per le glandole colta di sangue nella vescica ori*
*Ematoclpo, Ematoclposi -

cutanee; sudor di sangue.


Ematina - daalpA, at^a-ro; ma,
mat-os sangue - m. materia colorante del sangue. 2 m. Sostanza che
si ottiene per azione dell'aria e del-

fusione di sangue nella matrice.

l'ammoniaca sull'ematoxilina.
Ematite - da al^a, ajjuxTos ma,
mat-os sangue - m. ossido rosso di

specie,

narla.

da

a?|xa,

sangue

a*p.aTo;

m-a,

mat-os

e xoXttos klp-os seno - ef-

EMATDE-daaTp.a,

aip-aro;

ma,

mat-os sangue e eiSo id-os, d-os


somiglianza - ch' della
natura del sangue; che somiglia al
ferro.
* Emattico. V. Ematite - che si sangue. 2 m. Ep. di fungo , di
cancro , da cui provengono emorriferisce all'ematite.
* Ematocatrtico - da aTp.a, af- ragie. 3 m. Sp. di p. d., fam.
fuxros m-a, mat-os sangue e xa- labiate, gen. salvia; distinte da fo6apTic kathartik-s purgativo - glie con macchie rossiccie , quasi
rimedio atto a purgare il sangue.
goccie di angue.

3b8

EVA.
*

EHA

Ematofoba - da Tp*, a'^rcs vinazione


zione

del futuro per osserva-

2 Predizione
una malattia dall'esame
sangue

sangue.

ma, mat-os sangue e po'cc fb-os


dimore - avversione al sangue; or-

dell'esito di

rore del sangue.

dello stato e dellequalit del

del

*Ematfobo. V. Ematofoba - dell'ammalato.


chi ha avversione al sangue; cio o

EMATMETRA - da

otti**,

af|AT0

sente venir meno quando vede


sangue, o non vuol curare od esser
curato per salassi.
* EmATOFTALMA - da ofya, afpaTOC

ma, mat-os sangue e (*nTpamtr-a


matrice - emorragia uterina.
* Ematometra. V. Ematmetro
- arte di misurare pesare il sangue

ma

coll'ematometro.
* Ematmetro - da olft*, aT(*aT<*
ma, mat-os sangue e {Tpov m-

si

mat-os sangue e ofciXpLc


oflhalm s occhio - sin. di em,

lope.

Ematogstrkjb - da

Tft f

T-

ma, mat-os sangue e

-ya-

tr-on

misura - strumento acconcio

7aarpc gastr, gastr-s ventre


- raccolta di sangue all'addome o
basso ventre.
* Ematografa - da T|t, af(*aToc

pesare il sangue.
per misurare
* EMATOMIELA - da vJ^a, iuatoc
ma, mat-os sangue e [/.ueX; myeI-s midolla - stravaso di sangue
nella midolla spinale; apoplessia

ma

della midolla spinale.

fxaTo;
anf;p,

mat-os

sangue e ftwwpT
- descrizione del

graf- descrizione

sangue.
* matgrafo. - V. Ematografa
- che descrive il sangue.
* Ematologa - da r(xa, .ipaxot
ma mat-os sangue e X0705 l,

g-os discorso

della

- parte dell'anatomia

fisiologia

che tratta del

sangue. 2 Trottato sul sangue.


* Fmatlogo. V. Ematologia -

anatomico, fisiologo che tratta del


sangue.
* Ematoma - da atp.aTo mat-o

empio

ma

di

sangue

(oup.<x,

ip-aro;

mat-os sangue) - tumore


sanguigno.
*Ematmane, Ematomanaco V.

Ematomana

- chi affetto

da

ematomania.
*

Ematomana - da

Tpia, Tp-aToc

ma, mat-os sangue e (xavia mana


- pazzo abuso del salasso nell'esercizio della medicina.

*Ematomnte
-

V.

Ematomanza

chi pratica l'ematomanzia.


* Ematomanza - da alp,, aljxa-rct
ma
mat-os sangue e (i-avret'a
paut-ia, mant-a divinazione - di,

*Ematnco

da **{**; aif**

ma, mat-os sangue e 07x05 nk-os gonfiezza - sin. di ematoma.


* Ematnfalo, Ematonfalocle
- da aTjjux aitare; ma , mat-os
,

sangue, ^y aX? omfal-s ombilico


e Krikn kl-e ernia - ernia orabilicale, che racchiude sierosit e san-

gue corrotto.
* Ematopedesi - da alj*a, flttjtT&
ma , mat-os sangue e tno^iw ped-o salto - sin. di ematdrosi.

Ematopericrdio, Ematoperi
cardosi - da %*, pance ma
mat-os sangue e epixapiov perikrd-ion pericardio - effusione di

sangue nel pericardio.


* Ematopa - da alp^, aipxTos m-a,
mat-os sangue e ty, ops
op-s occhio - effusione di sangue
nel globo dell'occhio.

Ematopitico, Ematopotico da alju.a, at^a-ros ma, mat-os


sangue e woio> poi-o, pi-o produco, /aceto - rimedio proprio a
promuovere la formazione del sangue ; m. ep. specialmente del
ferro.

EMA
Ematoplnesi.

Sin.

EMATOPFST - da alpia,
mat-os sangue e
to? ma

afjia-

woieto

poi-o, pi-o faccio - formazione del


sangue; sanguificazione.
* Ematopoetico. V. Ematopitico.

EMATPOTA - da aTpa, afp.ato


ma , mat-os sangue e irow p-o
bevo - ep. di animali, specialmente
d'insetti , che succhiano il sangue.
*EMATOPSA - da alpa, .TfjWCTOS
ma , mat-os sangue e tyis ps-is
vista - vizio dell'occhio, che consiste nel vedere tutti gli oggetti colorati in

riche.

* EMATOSCHOSI - da aljia, cuptaTG?


mat-os sangue e o^eov sche-on scroto - raccolta di sangue
,

nello scroto.

* MATOSCOPA - da aTp.ot, afyuxToc


ma, mat-os sangue e axcroca skop-o osservo - esame, osservazione del sangue.
* EMATOSI - fla alj/.a, aTp.aTos ma,
mat-os sangue - sanguificazione o

conversione del chilo in sangue e


del sangue venoso in arterioso.
* EmaTOSNA - da alpa, a'|/.aTo?
ma , mat-os sangue - materia
colorante del sangue contenuta nei
globuli di esso.
* EMATSINFRESI - da aTJMt, at{jurros

ma

mat-os sangue e

synfor-o

oup.-

atfi.aT05

Canini Dis., Etimol

di

emost-

Ematosto. V. Ematstosi - raccolta di sangue in un osso.


* Ematstosi - da atyia, affiarot
ma
mat-os sangue e ariv*
,

ost-oh osso - ossificazione dei vasi

sanguigni.

* EMATTO - da alpa, (riparo; ma,


mat-os sangue e oS?, t; us,
ot-s orecchio - effusione di sangue
dall'orecchio.

Ematotqrce

Ematotorco-

CLE -

da aipa , afyurros ma
mat-s sangue, dtpaij, 6wpaxc;th*
rax, thrak-os torace e x^Xn kl-e
tumore, ernia - ernia formatasi nel
petto da raccolta di sangue.
* EMATOXILNA - da ipa, af|i.ccT0j
ma, mat-os sangue e |uXcv xyUon
legno - sin. di ematina.
*EmATXILO - da aiji.a, afyt,a*ro
ma , mat-os sangue e &Xov xyl-on legno - gen. di p. d., fam. leguminose; il cui legno di un color
rosso vivo; volg. campeggio.
* EMATOZORII - da atifjux, atjJL<tTC4
ma
mat-os sangue e fraapiov
zor-ion , dim. di fov z-on animale
vermi che vivono nel sangue di qualche animale.
*Ematuresi
Ematuria - da
<xT[/.a, aiaaros ma, mat-os sangue
e oSpov r-on orina - uscita di una
certa quantit di sangue puro o mescolato coll'orina ; piscio di sangue.
Embatutico - da pfanua embatu-o vado ai possesso (v en in e
flow b-o vado) - diritto che ha
un pupillo di andar al possesso di
,

di percepirne

Emblma - da

m-a, ttnat-os sangue e owiXcs spi


l-os macchia - macchie rosse, az-

da
per

tico.

accumulo - congc un'eredit e

tione del sangue.


* EMATOSPILA - da jxa,

24

membrane mucose.
Ematosttico. Sin.

le

rosso.

*EMATPTOSI - da aTpt.a, afp.*TOc


m-a, mat-os sangue e wiirr ppt-o cado (7ttwoi; pts-is caduta) ammasso anormale di sangue che
si forma nell'utero, quando un vizio di conformazione si oppone all'uscita del sangue dei mestrui, o
dopo i mestrui nelle donne pleto-

<fops'w

EHB
accompagnate

livide,

flusso sanguigno quasi continuo

p la ina.

ma

369

emo- surre,

di

inserisco, faccio entrare

^aXXw

frutti.

pLpaXXw embll-o'

bll-o getto)

fa entrare in altra

(> en in e
- a. ci che si
cosa per orna-

EMB

370

mento; intarsiatura, ricamo, mosaico, ecc. e oggetto intarsiato, ri-

camato ecc. 2 m. Oggetto che, per


analogia naturale o per convenzione
stabilita, desta in chi lo vede un'i-

EMB

Embriografa - da fy#wcv embry-on embrione e -ypa^Tn graf- descrizione - descrizione degli embrioni ; parte dell'anatomia che ha

per oggetto la descrizione del feto.


* Embriologa - da f^fyu&v mdea o una serie d'idee, oltre quelle
bry-on embrione e Xo-yc; lg-os diche propriamente esprime.
Emblemtico. V. Emblma - scorso - trattato sugli embrioni,
che si riferisce ad emblema ; fatto sui feti; parte dell'ostetricia.
Embrionale. V. Embrine per emblema.
Emblimo. V. Emblma - inter- che proprio dell'embrione; che si
calare ; mese di ventidue giorni che riferisce all'embrione.
gli Elleni aggiugnevano ogni due
*Embrionto - da f(x6puov manni lunari (di 354 giorni), affine di bry-on embrione - ep. di sostanza
ragguagliare la cronologia lunare minerale, p. e. di zolfo, che non
alla solare 2 Giorno che si aggiunge ancora svolta dal corpo in cui
ogni quattro anni al mese di Feo- si trova, come dire, imprigionata.
brajo, affine di pareggiare al possiEmbrine - da v en in e foo
bile Tanno civile coiranno vero o germino, nasco, cresco - a. feto
almeno di due mesi (quando avesse
solare.
Emblisi. V. Emblma - inje- meno di due mesi, si chiamava xur fjux
kyema, da xusg> ky-o genero). 2 m.
lione di clisteri o altro.
Embolismo. V. Emblma - ag- Germe di un essere simile ai ge(

giunta di un mese o di un giorno neratori deposto nell'ovulo, sia di


emblimo, intercalazione.
animale sia di vegetabile, e che creEmbolo. V. Emblma - rostro sce e sviluppasi nel medesimo.
di legno con punta acuta di rame 2 ro. Primo concetto di un componialla prora delle navi per investire e
mento, di un progetto.
* Embrinico. V. Embrine - redanneggiare le navi nemiche. 2 Cilindretto che entrando nel tubo di lativo all'embrione.
* Embrioptride, Embriptero
una siringa lo chiude; volg, stantuffo o animella. 3 Disposizione di - da p.pucv mbry-on embrione e
truppe in forma di a per isbara- Trrsfv pter-n ala - gen. di p. d.,
gliare il nemico. 4m. Gen. di p. a., fam. ebenacee ; cosi dette per l'emfam. funghi ; il cui corpo allun- brione alato eh' contenuto nei
gato

ed

aguzzo.

Embrgma -

sin.

*Embrioctona

di

da

mbroche.

e>ftsuov

em-

bry-on embrione e *to'v&; ktn-os uccisione - il far perire il feto nella


matrice.
* Embriogen - da ep.|3pu&v embry-on embrione e "yevvco genn-o
genero - generazione e sviluppo
dell'embrione. 2 Scienza degli embrioni dalla loro apparizione nell'ovulo fino al completo loro svi-

luppo, alla nascita.

semi.
* Embriotego - vocab. ibr. da Z^
pucv mbry-on embrione e dal lat.
tego copro - corpicello che si osserva su certi semi, pi o meno lontano dall'ilo e che si stacca durante
la germinazione.

Embriotlasi

Embriotlsmo.

V. Embriotlsta - sin. di embriotoma n 1.

Embriotlsta - da

fy.6pu&v

m-

bry-on feto e OXow thl-o rompo strumento per rompere le ossa dei

371

EMB

feto nei parti pericolosi e facilitare


la sua estrazione.

* Embriotoma - da
bry-on feto e

?u.6pucv

m-

tom-e sezione -

to^yi

divisione del feto nel seno della


madre per estrarlo a pezzi quando

EMI

Emerolgio - da

{nomo

Xo'-y:;

inpipa

emr-a
- ca-

lg-os discorso

endario.

*EmkrL0G0. V. Enterologa autore di calendarii.


*Emeropata - da rpipa emr-a

giorno e itOo; pth-os malattia pone che esca intero. 2 Dissezione affezione morbosa che dura un solo
giorno.
ci un feto.
* Embbitomo. V. Embriotoma - * Emeropa - da Tpipa emr-a
ia conformazione del bacino si op-

sin

giorno e

di embriotlsta.

* Embritrofo

bry-on embrione e

da

p.6puov

Tpcxpri

m-

trof- ali-

mento

- sostanza di cui si nutre


l'embrione di corpi organizzati.
Embriulca. V. Embrilco -atto
di estrarre con un uncino un feto

morto dall'utero della madre.


Embrilco - da j^Spuov mbry-on
embrione e IXxm lk-o traggo - sorta
di uncino per estrarre dall utero un
feto morto.

Embroche, * Embrocazine -da


embroch- annaffiamento
en in e fciyju brch-o piovo) spruzzo di rimedii umidi per irrigare una parte inferma 2 Fomento
con una spugna immollata.
* Emeltre -da f p.i- mi- mezzo e
XwTpcv lytr-on elitra - ali superiori

p.pcxTf]

{v

degli insetti emipteri

mezze

ali

invogli dimezzati di questi insetti.

Emeralopa - da xpipa emr-a


giorno, X 1 eufonico e S^ti; ops,
cp-s occhio - sin. di emeropa.
* Fmerbidi. V. Ernerbio.
*Emerbio - da ripupa emr-a
giorno e {3to; b-os vita - gen. d'ins.
neuropt. , fam. emerobidi ; che

un ti

allo

stato

perfetto

hanno

fi
revissima vita.
* Emerocllide- da r.fAspa em-ra
giorno e xXXcs kall-os bellezza -

gen. di p. m., fam. liliacee asfodelee; i cui bei fiori non durano

che un giorno.
"Emehologa. V. Emerolgio arte di comporre calendario

&><{s ir; ops, op-s occhio - sorta di neurosi della retina,

per cui il senso della vista viene


durante la notte.
* Emesa. V. Emesi - gen. d'ins.
lepid. , fam. diurni; che s'introducono nella bocca e vellicando le
narici e le fauci eecitano il vomito.
Emesi - da fiiw em-o vomito vomito, il vomitare.
Emesma. V. Emesi - materia
vomitata.
Emetico - da p-r; emet-s vomito (piw em-o vomito) - sostanza
che eccita il vomito, vomitivo; specialmente tartaro stibiato o tartara to di potassa e d'antimonio.
* Emeticologa - sin. di cmeto-

meno

logia.
*

Emetna - da

mito -

pe-rs

emet-s vo-

alcali vegetale estratto dal-

l'ipecacuana, ch' un violento vomitivo

*Emetocatrsi. V. Emetocatrpurga per secesso e vomito.


* Emetocatartico - da pe-r? emet-s vomito (pica em-o vomito)
e xaOapTixs kathartik-s purgativo
(xaOxipw katbr-o purgo) - medicamento che eccita il vomito e purga
tico -

per secesso.
* Kmktologa - da p-sr; emet-s
vomito e A07&5 lg-os discorso - trattato sul vomito e sui vomitivi.
Emi - Im - nei composti si usa
per i?p.i<T'j mezzo.
* Emiamurosi - da r,^- mi-

EM!

mezzo

e jjtaupt<nc

sin

emiopia.

di

amuros-is

372
-

*Emindra. V. Emindro -gen.


di p. d., fam.

labiate; distinte da

antere dimezzate, cio con uno dei


lobi pieno di polline e l'altro vuoto.

EHI

4 m. Spazio

in

una camera o par*

lamento (a emiciclo) ch' compreso


tra il banco semicircolare pi basso
e la corda corrispondente.

Volta-

o arco a semicircoto.
Emicrania - da rat- mi- mezzo e
xpavi'ov kran-on cranio - dolore che?

Emindro - datfut- mi- mezzo e


v^po'c anr, andrs uomo - prende

Avip,

mezz'uomo, eunuco. 2 Ermafrodito.


* Emianto - da rat- mi- mezzo e
dJvdcs nth-os fiore - gen. di p
d.,
fam. otricolarie ; i cui fiori hanno
la corolla

col

labbro inferiore cos

piccolo che

sembrano dimezzati.
Emi ariani- da Vfpu- mi- mezzo e
'Apeiav; Aria-n-s Ariano ("Apetos
r-ios Ario, eresiarca) - setta di
Cristiani che si accostavano agli

Ariani.

* Emiazigo - da tfp- mi- mezzo e


zyg-on azigo - ramo della

SSu-yov

ena

azigo eh e passa al lato sini-

stro del petto.

* Emicrpo

- da rfu- mi- mezzo


karp-s frutto - ciascuna
delle porzioni di un frutto che si
divide naturalmente in due met.

xapir<;

* Ef cefalea da

la met della testa.


Emidctilo - da tfut- mi- mezzo
- st gen,

e SaxruXo; dktyl-os dito


rett.

di

saurii,

che hanno

ascalabote;
di-

gen.

dita informi, quasi

mezzate.

mide - da ui;, 6|ao; emys,


emyd-os testuggine - m. gen. di rett.
chelonii ; il cui tipo la testuggine d'acqua dolce d'Europa.
* Emidesmo - da
fyi- mi- mezzo
e sow; desm-s legame - gen. di
p. d., fam. asclepiadee; in cui la

massa pollinica non compiutamente legata ai corpuscoli dello


stigma.
* Emidiafresi -

da

rui-

mi-

mezzo e

Sia<po'prj(ii{ diafres-is dia


foresi - diaforesi, traspirazione da

un

sol lato del corpo.

Emidiapnte - da r,p.t- mie xscpaXy) kefat- testa - sin. di emi- mezzo e S'ia-Trevre diapnte - tercrnia.
mine musicale; quinta diminuita.
EMiCEFLtCO. V. Emicefala - * Emidctia - da f p.t- mi- mezzo e
che si riferisce all'emicefalea.
i'xtuov dkty-on rete - gen. d'ins.
* Emicefalo - da xp- mi- mezzo em., fam. cicadii; in cui la met
rjAt-

mi- mezzo

xecpoY, kefal- testa

- mostro

cui la testa rappresentata da

tumore informe.
* Emiciclstomi

in

un

posteriore delle elitre reticolata.


*

Emidistrofa

mezzo
-

da ifip'xuxXoc
emkykl-os emiciclo e <rro'fi.a stm-a
bocca - fam. di moli, conchiferi

fia

in

da

x^i-

mi-

e Suaxpoipta dystrof-a distro-

- malattia delle piante, per cuv


una parte sono vegete, in altra

stentate.

Emidtono - da rat- mi- mezzo,


due volle e t&'vg? tn-os tuonoterza minore ; intervallo della terza
xuxXo; kykl-os circolo - semicircolo. maggiore diminuita di un semituono.
2 Edilzio a semicircolo sala semi- * EMIDOSURII - da ea; , auSoc
circolare; il cui perimetro formato emys, emyd-os testuggine e napoc
da un semicircolo e dalla corda re- sur-os lucertola - ord. di rett.; che
lativa
3 Consesso di persone in partecipano delle testuggini e delle
ima stanza o sala semicircolare. lucertole.

hanno l'apertura della


conchiglia di forma semicircolare.
Emiciclo - da y,ut- mi- mezzo e

univalvi; che

Ssdis

EMI

373

m- mi- mezzo

Emidrcmo - da

EHI

che hanno

le

ali

parte

opache,

dracma - peso parte diafane.


Emmetro - daf,p- mi- mezzo e
una mezza dracma.
* Emiellptico - da rjxi- mi- lUTpov mtr-on metro- sin. di emiS'paxf^ drachm-

li

mezzo e IUeu|/i lleips-is, llips-is


ellisse - ep. del mezzo del vestibolo nell'orecchio interno, ch' di
figura semiellittica.
Emiencfalo - da fyi- mimezzo e -^xscpaXo; enkfal os encefalo - sorta di mostro, la cui testa
ha solamente la met dei materiali
che dovrebbero comporta. 2 Mostro

che ha

il

cervello

normale
lamente indizii

jstato

il

cranio in

ma

che ha sodegli organi dei

sensi.

Emifona - da

mi- mezzo

fy-i-

<pv/, fon- voce - stato morboso


della voce; voce fioca, quasi dimez-

stchio.

Emina - da %i- mi- mezzo - misura contenente la met di unostajo;


detta, per aferesi, anche

mina.
mi- mezzo e
obol-s obolo mezzo obolo.
Emilia - da ijai- mi- mezzo e
ola l-os tutto intero - il tutto di

Emiobolo - da

tfiu-

Sg/.;

una cosa, pi

la

met

rassomigliano

al cavallo nelle parti

anteriori

zala.

nelle parti posteriori.


* Emope. V. Emiopa

V. Emifona - lettera
m, n, r). 2 Ch'

Emfono.

(1,

* Emgena - da tjm- mi- mezzo e


3Ewo, genno genero - gen. di p.
., fam. labiate; le cui antere hanno
di polline

una

vuota e sterile.
* EidiGONiRiO-da tfai- mi- mezzo
e ^cvr, gon- generazione - ep. dei
fiori in

cui

met

degli organi geni-

tali si sono cangiati in petali ; cosicch ne resta solamente met.


*Emilepdoto - da fai- mi-

mezzo e aetc;, xeto? leps, lepd-os


squama - gen. di pesci acant. fam
,

corazzati;

il

cui corpo

coperto

da due strisele di squame separate


da due altre striscie nude.
* Emimehide - da *np.t- mi- mezzo
e f/ipc mr-os parte - gen. di p.
d., fam. scrofularinee

una

distinte

corolla monopetala con

glio in mezzo.

del

tronco

all'asino

e
-

affetto di

emiopa.

* Emiopa - da

fy.t- mi- mezzo e


ops, op-s occhio, vista
- affezione della vista per cui si

cty, Tzhi

affetto di emifonia.

una borsa piena

mede-

EMiNO-daify.i-mi-me2zoeovo;
n-os asino - a. mulo. 2 m. Sp. di
mamm. solipedi, gen. cavallo; che

<?.

semivocale

del

simo.

da

vede solamente una parte degli oggetti, il rimanente apparendo avvolto in

una nebbia.

* Emipata - da

fyu-

mi- mezzo

e irate; pth-os dolore - dolore

un

ad

sol lato del corpo.

Emipepto - da

mi- mezzo
e 7rE7rr<j ppt-o digerisco - mezzo
digerito; ep. di cibo che si evacua
f.p.-.-

non bene digerito.


Emiplega, Emiplexa - da falrni- mezzo e ir'ATimo pltt-o, fut.
it7.rt

plx-o

colpisco

- paralisi

che affetta una met del corpo.


Emipdio - da rp-t- mi- mezzo e
tt&;, 7tg$; pus, pod-s piede - m.
gen. d'ucc. gallinacei; che sono
privi di dita posteriori.

* Empteri - da *J.i- mi- mezzo e


impv pter n ala - ord. d'ins ; le
mi- cui ali sono dimezzate nella maggior

un

ta-

* Emimerpteri - da tfjumezzo, p'pcs mr-os parie e 7rrepv


fki'-u ulu - sez. d'ius. emipt.;

parte dei generi, e finiscono talvolta


ili

un'espansione membranosa.

b74

EMI
* Emipternoto - da

mi

tfja-

m<iizo, irnpv pter-4n ala e v-roc

nt-os dorso - geo. di pesci acant.,

fam.

sgomberoidi;

la

cui

pinna

dorsale occupa solamente la met


della lunghezza del dorso
* Emirranfo - da * m- mi- mezzo

EMO
una donna o

e di

di

una dea e di

un mortale; semidio.
* Emitoflebte - da

* alpine

emi-

emite e cpxx Qb-a vena - infiammazione delle vene in conseguenza dello stato cotennoso del
sangue o dell'emile.
Emtoma - da fyt- mi- mezzo e
ro^toia- taglio -m. sin. di emimt-is

e pap.^po; rmf-os rostro - gen. di


malac, fam. esorii; distinti
da un prolungamento alla mascella ride
inferiore simile a un mezzo becco.
Emtono - da >fyu- mi- mezzo
* Emschesi - da alpa m-a sangue e rovo; tn-os tuono - semituono
e iayjta scb-o ritengo, impedisco - musicale.
* Emitopleurte- da * au.TTKemritenzione di sangue, impedimento
t-is emite e wXe'iptn; pleurt-is pleual libero corso del sangue
Emisfro (gli antichi dicevano rite - infiammazione della pleura
fyLwnpaipiov emisfr-ion emisferio) cagionata dall'emite o stato coten- da fyu- mi- mezzo e acpapa noso del sangue.
* Emitopneumonte - da otpns
sfera - met di una sfera. 2 Met
pesci

della

terra

3 Met

divisa

della terra

dall'equatore.

da un
centro della

divisa

piano che traversa il


terra parallelamente all'orizzonte di
un luogo qualsiasi. 4 Met dello spazio celeste diviso dall'orbita terrestre.

5 Rappresentazione dell'emi2 e 4, sopra un piano o in


6 Met del cervello. 7 Sp.

n-s

del

solido.

di pesci acant., gen.

testa

tondeggiante

sparo;

la

a foggia

cui
di

polmone con stato cotennoso

del sangue.

Emitrglifo - da tfai- mi- mezzo


e Tp^Aucpovtriglyf-on triglifo -mezzo*

triglifo.

Emitrito - da

sfero, n

un

7neo|>vt<; pneumopneumonia - infiammazione

emt-is emite e

fy.t-

e rpiTotGc trit-os terzo

bre che consiste in

giorno, in

mi- mezzo
-

ep. di feb-

un accesso

modo che un

al

cresce

mezza sfera.
e un d cala; mezza terzana (si usa
* Emisferide- da ifyu- mi- mezzo pure sostantivamente emitrila).
* Emitropa - da flu- mi- e TpsW
e ffcpatpoet^yji; sferoid-s sferoide met di uno sferoide.
trp-o volgo - unione di due met
* Emistmma - da tfut- mi mezzo di cristalli in senso inverso.
*Emmenaggo- da ppsvcv me <T7sp.p.a stmm-a corona - gen. di
fam. dilleniacee; i cui stami
sono disposti a semicircolo.
Emistchio - da i^i- mi- mezzo
e otix&s stich-os verso - met di un
p. d.,

verso.

*EmTE - da aTpux, atjAaTo; ma,


mat-os sangue - infiammazione
del sangue; stato in cui il sangue
si

trova nelle malattie infiamma-

me n-on mestruo
men

(v en in, per e |/.t,v


mese) e 5-p g-o provoco, pro-

duco- sostanza che promuove

me-

strui.

Emmenologa

- da ippnw mmen-on mestruo (sv en in e p.w men


mese) e Xo'-yo; lgos discorso - trattato della mestruazione.
* EMOCARDIOPLASTA - da aljjA

m-a sangue, xapi'a kard-a cuore e


Emito - da fyt- mi- mezzo e izidoaw plss-o formo - formazione
iU< llitj-s Dio
figlio di un dio
di coaguli sanguigni nel cuore.
torie.

375

EMO
*Emocardiorraga - da

oX\ul

EMO

dell'occhio prodotta da congestione

m-a sangue,

di sangue.

ragia del cuore.

* Emolaringorragia - da aXy*
m-a sangue, xpu-yS, xpo-fyc$ l-

xapS'ta kard-a cuore


e pifyvup rgn-ymi rompo - emor-

Em ocride - da afyux m-a sangue


ex*ip

t,>

chr-o godo -

m. gen.

di

fam. irudinee; sorta di sanguisughe.


aneli.,

rynx, lryng-os laringe e piryvupt

rgn-ymi irrompo - emorragia della


laringe

* Emoperi cardia - da arpia m-a


EiaocRPO-da atfi^x m-a sangue sangue e * iMptxpS'iov perikrd-ion
e xap karp-s frutto - gen. di p. pericardio - effusione di sangue
d., fam. ipencinee ; i cui frutti sono nel pericardio.
* Emoplana -da aTjxa m-a sandi un colore rosso sanguigno.
Emoda - da ap.b)^iaci) emod-iao gue e irXavn pln-e errore , divaallego (i denti) - allegamento di gamento - scolo di sangue per
denti per un sapore acido.
insolite vie
per gli orecchi , per
* Emodinmica - da aX^a. m-a gli occhi, ecc.
*
Suvau.t
sangue e
dynam-is forza
Emopleurorraga - da aT[/.a
teoria meccanica della circolazione m-a sangue, wXeuf pleur- pleura
e pT>pup.i rgn-ymi irrompo - emordel sangue.
* Emodinammetro - da aT^a ragia pleuritica.
m-a sangue , 5uvap.t dynam-is * EmoPNEUMONORRAGA - da aT|xa
forza e (/irpov mtr-on misura - m-a sangue , veu[Awv pnumon
strumento per misurare la pres- polmone e prWvupu rgn-ymi rompo
sione o la forza con cui il sangue - emorragia dei polmoni.
circola nei vasi.
*Emoprocta - da aTjxa m-a
* Emi>dorace. V. Emodro.
sangue e irpwK-; prokt-s ano * Emodro - da afy.a m-a sangue emorragia per l'ano.
Emoptico, * Emotsico. - V.
e wsov dr-on dono - gen. di p.
d., fam. emodoracee; i cui fiori Emoptsi - chi affatto da emosono di un colore rosso sangui- ptisi.
gno.
Emoptsi, * Emotsi - da otfp.a
* Emodrommetro - da aT^a m-a m-a sangue e mais ptys-is sputo
sangue, po'p/.s drm-os corso e f/.s- (ittuw pty-o sputo) - emorragia della
Tpov mtr-on misura - istrumento membrana mucosa polmonare, caper misurare la rapidit del sangue ratteri-cala da sputi di sangue rosso
nei grossi tronchi arteriali.
e spumoso.
* Emofila - da aTjxa m-a sangue
Emorraga - aa T^ux m-a san<pi/iw
amo
amore
del
gue
fil-o
e
e pYpu(i.t rgn-ymi rompo,
sangue; disposizione a spargere il irrompo - effusione di una quansangue.
tit abbondante anzi che no di san* Emfilo. V. Emofila - chi ama gue.
il sangue ; chi ha naturale disposiEmorrgico. V. Emorragia-m.
zione a sparger sangue.
che si riferisce all'emorragia. 2 Che
Emofoba. V Ematofoba.
soggetto ad emorragie.
Eworrea - da aXyjt. m-a sanEmfobo. V. Ematofobo.
Emoftalma, Emoftalmosi - gue e pto ro scorro - scolo di
,

da

aFp.a

m-a sangue

<3<fOXp.;

ofthktn-s occhio - infiammazione

sangue,

meno abbondante che

l'emorragia.

nel-

376

EMO

EMP

* Emorrina - da a7j*a ra-a san- e oTaffi? sts-is fermala - stagnague e flv rn naso - emorragia dal zione del sangue cagionata da pletora. 2 Operazione che ha periscopo
naso.
Emorroidale - v. Emorride di fermare un'emorragia.
- ch' proprio delle emorroidi; che
Emosttica - da apa m-a
sangue e orari*) statik- statica
si riferisce alle emorroidi.
Emorride - da al|xa m-a san- - m. parte della fisiologia, che tratta
gue e pew ro scorro - scolo di dell'equilibrio del sangue nei vasi.
Emosttico. V. Emstasi -mezzo
sangue (in generale \. 2 Tumore
anormale formato dalle vene del- per fermare le emorragie.
* Emostoma - da al|xa m-a sangue
l'intestino retto, da cui molte volte
scola sangue per Fano Zm. Emor- e oTo'p.a stm-a bocca - sp. di p.
ride bianca; scoio biancastro per d., fam. mirtacee, gen. eucalipto ;
Vano pei infiammazione del retto il cui orifzio del calice color di
senza tumore. 4 m. Emorride della sangue.
* Fmotsi. V. Emoptisi.
bocca; flusso di sangue dalle vene
palato, dell'ugola e della gola
per soppressione del flusso emor-

del

roidale

dell'ano.

5 m. Emorride rak-os torace -

della vescica; stato varicoso delle

vene attorno

al collo della vescica.

* Emorroiggo - da atj/.cppot emorro-s emorride e -yw ago porto


- rimedio che promuove lo scolo

dell'emorroidi.
*

EmORROSCHESI - da

atacppct;

emorro-s emorride e iayju sch-o


ritengo - soppressione del flusso
emorroidale.
* Emorkoscopa, Emoscopa - da
oJu.0.

*EMOTORCE-da aTp.a m-a sangue e 6wpa?, eupaxo; thrax, th-

m-a sangue, few

r-o scorro

effusione di

sangue

dalla pleura nelle cavit del torace.

EMOTRACHEORRAGtA - da

a7p.a

m-a sangue, xpaxea trach-a e


pirryvufM rgn-ymi rompo - emorragia
dalla trachea.

* EMOTROFA-da afyuc m-a sangue


rp&<p7i trof- nutrizione - nutrizione che d troppo sangue.
e

*Empetrace. V. Emplro.
Emptro - da v en in e ire-ipa,
ptr-a pietra - m.

gen. di p. d.,
fam. empetracee; che nascono in

e ox&TCs't skop-o osservo - esame luoghi pietrosi.


* Empistro - alterato da fywru*dello stato e della qualit del sanarpov mplastr-on - |i.XaTrci> emgue tratto per salasso.
* Emospasa - da aljxa. m-a sangue
pltt-o ungo, infarcisco, ammole oTiraw sp-o attiro - mezzo te- lisco (v en in o part. pleon. e
rapeutico di far il vuoto sopra una ivXaTTw pltt-o formo) - medicaparte sana del corpo attirando verso mento esterno glutinoso
che si
di questa il sangue e gli altri fluidi ammollisce col calore e aderisce
da una parte malata, in cui si sono alla parte cui si applica.
congesti.
Empide - da fjwrU, spr&oc em* Emospstico. V. Emospasa - ps, erapd-os zanzara - m. gen.
che s! riferisce all'emospasia.
d'ins. dipt ,fam. tatiis tornii, tr. env
* EMOSPLENORRAGA - da aT|/.a pidi
simili alle zanzare.
m-a sangue, oir'Af.v spln milza e
Empidi. V. Empide.
pr,pu|j.t rgn-ymi rompo - emorragia
Empima - da v en in o part.
della milza.
intens. e tojov py-on pus - am-p
* Emstasi - da alp* m-a sangue masso di materie corrotte (serose.
,

377

EMP
Sanguigne, purulente)

in

una parte

del corpo, specialmente nelle cavit


della pleura.

Empimatico
che

si riferisce

affetto di

Empima

V.

all'empiema. 2 Ch'

empiema.

Emp esi. V. Empima - processo flogistico del polmone con


incipiente suppurazione; sin. di vmica
si

(s' interno), di

empima

(se

spande nelle cavit toraciche). 2

Ammasso di
camera
l'urea e

materia purulenta nella

posteriore

dell'occhio

tra

race.

Empreo - da v en part. int. e


xp pyr fuoco - cielo ; parte eccelsa del cielo, quasi pura e luminosa come

fuoco.
- da jj.tvozu empyfuoco (v en in e
p pyr fuoco) - sapore e odor*
particolare delle materie animali e

Empiesma - da ^mila empizo


premo (v en in o part. intens e
Trit'Co)
piz-o premo) - specie di

il

Empiruma

ru-o accendo

vegetali

cristallino.

il

EMP

py-on pus (lv en in o part. intens.


e ttucv py-on pus) e Scapa!-, fltipxxoc
thrax, thrak-os torace - tumore,
ammasso di materie purulente al to-

il

quando sono scaldate troppo

forte e troppo a lungo.

Empirecmatico. V. Empiruma
- ep. di sapore, odore di empifram- reuma
frattura del cranio, per cui
menti premono e pungono la dura
Emprico - da u.Treip:a empeir-ia,
empir-a esperienza (h en part. inmadre.
* Empiocfalo -da IfMruov mpy-on tens , ireTpa pir-a, pr-a pratica)
i

pus

(v en in o part. intens. e xucv


py-on pus e xtcpaXr, kefal testa tumore, ammasso di materie purus

lente alla testa.

* Empiocele - da uiwov mpy-on


pus (v en in o part. intens. e wi&v

py-on pus) e xfan kl-e tumore ernia purulenta ; tumore allo scroto, ai testicoli, alla tunica vaginale ecc.

Empioftlmo
py-on pus

- da

l^irucv

m-

en in o part. intens.
e inSov py-on pus) e cpOaXu; ofthalm-s occhio - tumore, ammasso di
materie purulente a un occhio.
* Empinfalo - da ejxwjcv mpy-on
pus (v en t'n o part. intens. e 7tcv
py-on pus) e pwpxX? omfal-s orohilico - tumore purulento all'om(v

- che si limita alle osservazioni dei


alle analogie tra essi, senza
indagarne le cause; ep. specialmente di medico, che credendo inutile l'indagare le cagioni dei fenomeni morhosi, osserva ed esperimenta. 2 m Medico senza istruzione teorica, senza dottrina.
Empirismo. V. Emprico - me-

fatti,

in una scienza, specialmente


che consiste nella
osservazione dei fenomeni che si
presentano da s e negli esperimenti per ottenere nuovi fenomeni
da studiare, senza occuparsi delle
cause generatrici dei medesimi (vocaholo preso quasi sempre in mala

todo

nella medicina,

parie)

Emplstico - da v en in o
part. pleon. e^Xasaw plss-o formo,
* Empioscheocle - da p.wuov spargo - topico per ostruire i pori
mpy-on pus (v en in o part. intens. delle parli cui applicato. 2 Che
e wwov py-on pus) , Soxcv sche-on si riferisce ad empiastro.
scroto e xrikn kl-e ernia - ernia
Emplastodrmico - da u.-\xdello scroto prodotta da un em- otv emplast-n empiastro e Shy.?
piema.
drm-a pelle - ep. di un metodo di
* EmpiotorAce - da fum>cv m- cura, in cui i rimedii si applicalo
bilico.

378

EMP

sulla cute spogliata di epidermide


col mezzo di vescicanti.

* EMPLASTOPESI - da ip.irXawrv
emplast-n empiastro e -irotfa poi-o,
pi-eo faccio - manipolazione degli

ENA

eterogeneo che

si

introdotto nella

trachea.

Emptosi - da
pt-oo

en in e irrd*
cado - introduzione di un
v

corpo eterogeneo nella trachea.


* mresi - da aX\ui. m-a sangue
e oupcv r-on orina - escrezione
v
di
sangue per l'uretra.
Empluro da en in e wXeup
En - v - come preposizione sipleur- pleura -m. gen. di p. a.,
fam. diosmee; il cui seme aderisce gnifica in, di, fra, presso ecc. all'entocarpo per una piccola mem- Nei composti ha senso di in (V. Encario , Encfalo) ; o particella
brana.
Emporetico - da fp-iropos mpo- pleonastica (V. Encnie), o intenr-os mercante - m. ep. di una sorta siva (V. Entelechia) ecc. Talora
di carta in cui i mercatanti in- dubbio se sia intensiva o pleonavolgono le merci e che serve pure stica, ovvero se piuttosto signifiai chimici ed ai farmacisti per fil- chi in.
Enadlfi. V. Enadelfta- due feti
trare i liquidi.
Emprio - da fi/nropcc mpor-os inclusi uno nell'altro in un solo
mercante - a. mercato pubblico. amnio.
* Enadelfa - da v en in e eX2 m. Citt di molto commercio.
empiastri; arte di fare

gli

gli

empiastri,

unguenti.

3 m. Luogo dove si vende una <p; adelf-s fratello - accoppiamerce all'ingrosso dove n' de- mento mostruoso di due feti in un
positata una quantit considere- solo amnio, in modo che l'uno in,

cluso nell'altro.

vole.
* EMPROSTOCRTOSI

- da eVpoatev
mproslh-en dinanzi e jcupT; kyrt-s curvo -gibbosit o prominenza

dello sterno; gobba anteriore.


* EMPROSTTONO - da fwrpoffeev

mprosth-en dinanzi e rovo; tn-os


tensione - contrazione spasmodica
in cui il corpo curvato per da-

* Enaliosurii - da vaXws enmarino (v en in e &M, x


ls, al-s mare) e <rapc sur-os /certola - ord. di rett. foss.; animali marini, i cui avanzi sono se-

1-ios

polti nell'oolito.

ENLLAGE

da vaXXaaffM tnalcangio
vanti e il mento tocca il petto.
en part. pleon. e xxaaac*
* Empsicofaga - da
allss-o cangio) - termine gram? mpsych-os animato (v en in e tyi-/ri maticale; cangiamento di una letpsych anima) e cpoc-yto fg-o mangio tera in un'altra, di una forma sin- abitudine di mangiar animali, di tassica in un'altra (p. e., votinvece
mangiar carne.
di tu; uso del presente invece del
Em psicosi - da v en in e tywn passato, o del futuro nella narrapsych- anima - animazione; u- zione; uso della seconda persona
nione dell'anima al corpo.
dell'imperativo in un senso d'indicaEm tisi - da v en in e irruw tivo di altra persona ecc.).
* Enallcroma - da vaXXo nalpty-o sputo - sputo (m. massime
sputo di sangue raccolto in un re- 1-os diverso e
xp^f-* chrn-a cocipiente apposito per essere esami- lore - polvere estratta dalla scorza
nato dal medico).
del castagno dell'Indie e a cui si
Emptuma. V. Emptosi - corpo attribuisce la causa del dicroismo
(v

e^x

<-

lss-o, fut. IvaXX&o enallx-o

379

ENA
che presenta

la infusione di quella

scorza.

* Enallsteghi - da &aXXo;

nal-

diverso e ari-pn stg-e tetto


di foram.; che comprende

1-os

- fam.

quelli le cui logge sono accolte alternatamente su due o tre assi


distinti senza formare una spirale

regolare.

Ennto - da olrn ein-e , n-e


vite e 5v6&c nth-os fiore - gen. di
p. d., fam. ombrellifere; i cui fiori
arieggiano a quelli della vite. 2 Gen.
di ucc. dentirostri; che compari-

scono all'epoca della

fioritura delle

viti.

* Enantiopat - da vav-rv enant-on contro e rcaOc; pthos

tia

- metodo

un

trattare

di

malatle

ma-

con rimedii che producano

lattie

a quello dalle
prodotto ; opposto al-

effetto contrario

medesime

Yomeopata
* Enantioptico. V. Enantiopat - medicamento che guarisce
una malattia agendo in senso inverso
di essa;

opposto

di

omeoptico.

Enarmnico - da

ENC

Encntide - da

v en in e *av8;
kanth-s canto, angolo interno dell'occhio - tumore formato da un
aumento di volume, da un'escrescenza, da un induramento della
caruncola lacrimale.
Encarpo - da v en in e xapite
karp-s frutto - ornato scolpito o
dipinto che rappresenta un intreccia

fronde,

di

di

cera della cornea dell'occhio, che


la rode e

consuma.

Encustica - da i-pud* enk-o


brucio (v en part. intens. e xai'o
k-o brucio) - arte di dipingere con
colori preparati al fuoco , ovvero
servendosi del fuoco per meglio fissare i colori o di strumento affocato per disegnare e colorire ; i cui
metodi usati dagli antichi
ignoti.

2m.

ci

sono

Pittura a colori incor-

3 m. Sorta di
vernice preparata al fuoco con cera,

porati colla

cera.

sottotartarato di potassa o terebentina e acqua, che si applica ai


bili

tuono.

l'encaustica.

Enrtro - da v en in e dEpflpov
rthr-on articolo - fornito di giunture, articolato. 2 m. Corpo etero-

e frutti; volg.

Encuma. V. Encustica - ul-

en e appovia armona - genere di musica


antica che procedeva per quarti di
v

fiori

festone.

mo-

e ai pavimenti.

Encusto. V. Encustica- mapreparata per dipingere al2 Dipinto con questo


metodo. 3 Sorta d'inchiostro rosso
preparato con murice porporino
teria

cotto (inchiostro voce corrotta da


geneo introdotto in un'articolazione. encusto). 4 m. Sapone di cera con
3 m. Articolazione dei fusti di al- cui si incorporano i colori per l'en-

cuni crinoidi.

articolato

da
(e'v

fvapOpo;

en in e

p8p&v rthr-on articolo) e jeaprs


karp-s fruito - gen. di p. d., fam.

crucifere

il

cui baccello biarti-

colato.

Enartrosi - da
rthr-on

zione

v en in e ap8p&v
articolazione - articola-

cavit abbastanza profonda,

che riceve un osso sporgente all'estremit.

come l'intendono i mo5 m. Gen. d'ins. col. pent.,

caustica

* ENARTROCRPO
narthr-os

derni.

fam. clavicorni ; screziati di vivi colori, quasi dipinti all'encaustica.


*

ENCEFALALGA -

da

-yjw'cpaXc*

enkfal-os encefalo e aX-yo? lg-os


dolore - dolore al cervello.
* Encefaledema - da yjutyxXcx:
enkfal-os encefalo

ct^t^a.

i-

dem-a, dem-a edema - edema del


cervello.
* Encefledemtico.

V.

Enee-

ENC
faledma - che

ENCEFALLCOSI - da

380

alPencefaledema, 2 Ch' affetto di eneefaledma.


si riferisce

8-pepaXoc

ENC

descrizione - descrizione del cervello.

* Encefalide - da ipcfyaXoc

en-

kfal-os encefalo e ei^o? id-os, id

os

enkfal-os encefalo e x> lk-os


ulcera -ascesso del cervello; ascesso

forma, somiglianza - materia morbifca che forma per solito i tumori

interno del capo.


* Encefalema - da i-pUtpaXa en-

cancrenosi e rassomiglia alla sostanza midollare del cervello. 2 Sp

sangue
sangue nel

geo

kfal-os cervello e aljMt em-a

di poi.,

- effusione o ascesso

sistono in tubercoli tortuosi, in figura di cervello.

cervello.
* Enceflico. V.

di

Encfalo - che

madrepora; che con-

brana, vena ecc.).


Encefalite - da -yxfyaXo enkfal-os encefalo - m, infiammazione

Encefalolitasi. V. Encefalo- formazione di calcoli nel ceruna parte


del cervello in materia calcare.
* Encefallito - da pitpxXoc

del cervello.

enkfal-os

si riferisce

all'encefalo (ep. di

Encfalo - da

mem-

lito

vello; trasformazione di

encefalo e

Xtfos lth-os

en in e paX pietra - calcolo formatosi nel cerinsieme di tutte le vello.


* Encefalologa - da sp;s<paxe
parti che negli animali vertebrati
sono contenute nella cavit del enkfal-os encefalo e Xo'-yo; lg-os
cranio; propriamente, cervello (tal- discorso - trattato sul cervello.
volta comprende il cervello, il cer- 2 Parte dell'anatomia che concerne
velletto e la midolla spinale). 2 m. il cervello.
* Encefalma - da i-p.i<fz\os enElminto che si genera nella testa,
kfal-os encefalo - formazione della
nel cervello.
* ENCEFALOCLE - da -yxs'cpaXoj sostanza cerebrale.
v

kefal- testa -

Encefalomalcosi - da -pd-

enkfal-os encefalo e jmXyi kl-e


ernia % ernia del cervello o per di-

<paXo; enkfal-os encefalo e tt.aXa.xbt

d'ossificazione delle ossa del

malak-s molle - rammollimento

cranio o per la perdita di una parte


della sostanza delle medesime.
* ENCEFALODILISI - da pscpaXo;

<paXo; nkfal-os encefalo e p.ueXc

fetto

enkfal-os encefalo e iaXuais dia


lys-is scioglimento (i dia part.
int. e Xuw ly-o sciolgo) - sciogli-

mento totale o
una massa

parziale del cervello

poltacea.

2 Ferita

profonda al capo.
* EnCEFALFIMA - da

(tyc<paXo

in

enkfal-os encefalo e <puu.a fym-a


(umore - tumore cerebrale.
*

ENCEFALOFTRSI - da

sVxs'fpaXo?

enkfal-os cervello e <p6eipw fthir o,


fthr-o guasto, corrompo - corruzione del cervello.

* ENCEFALOGRAFA - da fyctepaXo;
eukfal us encefalo e ^faepn graf-

del cervello.

* Encefalomieltico - da Ipc-

myel-s midolla - che si riferisce


al cervello e alla midolla; p. e.
ep. di affezione al cervello e alla
midolla spinale.
* Encefalonurosi - da ipdy*Xo; enkfal-os encefalo e vwpov nur-on nervo - affezione nervosa al
cervello.

* Encefalopata- da tyce<paXo
enkfal-os encefalo e tcocOo; pth-os
malattia - stupidit cui vanno soggetti gli ubbriaconi.

cervello

2 Affezione

al

prodotta dai preparati di

piombo.
* Encefalorragia - da scapato

ENC

381

encefalo e

rgn-ymi irrompo - emorragia cerebrale. 2 Colpo apoplettico accompagnato da effusione di sangue. 3


bcolo di sangue dal cervello per
enkfal-os

p7fyvup.t

lesioni fatte allo stesso.

* Encefaloscopa - da fpufc&oc
e muncs'c* skop-o osservo - esame accurato del
enkfal-os encefalo

cranio, del cervello.

* ENCEFALOSISMO - da

i-fxifoikoc

rp?

seis-

m-s, sism-s agitazione (<mu

se-o,

enkfal-os encefalo e

- commozione

del cer-

ENCEFALOSTNOSI - da

sfxsepaXcc

s-o agito)

ENC
e

tempio

restaurazione

del

da Giuda Maccabeo.

fatte

Encheli - da

E-^eXus nehel-ys

anguilla e st^oi; id-s, d-os forma,


somiglianza - m. gen. di elm\, che
hanno forma d'anguilla.

Encheleho - diro, di fyxiXu; nchel-ys anguilla -gen. d'in fus. che


hanno forma d'anguilla.
* Enchdio- dim. di !-|7,o ch-o&
'

ferro di lancio, dardo - gen. di p.


d., fam. euforbiacee ; le cui foglie

hanno forma
*

di ferro di lancia.

Enchilna - da t^a enchy-o

(v un in e yw* chy-o verso)


e Xatva ln-a veste pelosa - gen. di

infondo

vello.

purificazione

enkfal-os encefalo e orev? sten-s


stretto - coartazione o accorcia-

mento

del cervello.

* ENCEFALOTLPSI - da sfxs'epa* *
enkfal-os encefalo e 8x(6w thlb-o
schiaccio - schiacciamento del cer-

p. d., fam. chenopodee; i cui fiori


il calice a modo d'imbuto e
coperto di folta lanugine, la quale
a guisa di veste copre in parte il

hanno

frutto.

Enchlio - da

vello.

chyl-s succo - m.

* ENCEFALOTOMA - da -YKSipaXos
enkfal-os encefalo e tojaiq tom-
sezione - dissezione del cervello.

fam. licheni,

Encefalotrlm,

Encefalo-

comprende

le

sv

en in e x*s

st.

gen. di p. a.,
eollema; che

gen.

specie coperte da

un

succo viscoso.

Enchima - da

&7x< enchy-o inin e yyta chy-o vers)

triisi - da -pscpaXo; enkfal-os


encefalo e r^x^a. trum-a ferita

fondo (sv en
- infusione

- lesione al cervello.
* ENCEFALOZO - da

versa sopra, entro

vello.

di vive emozioni.

injezione
il

ci

che

si

corpo.

Enchmoma, Enchimosi. V. En^


fxs'epaXos enkfal-os encefalo e fcv z-on ani- chima - m. afflusso improvviso di
male - animale fornito di cer- sangue nei vasi cutanei per effetto
* Encelialga - da tywiXio? en-

Enchirdio - dim.

di

7x ei P c >

manuale

kil-ios,

ncheir-on; nchir-on

lg-os

* Enclio - da v en in e xotXia
koil'm, kil-a ventre - tutto ci ch'
contenuto nell'addome.
*Encelte. V. Enclio - infiam-

en
e xp chir, chip mano) - libro da tenersi alla mano, contenente osservazioni, precetti o elementi di una scienza; manuale.
Enchisi. V. Enchima - atto di

mazione

infondere, d'injettare.

enkl-ios encelio e x^oc


dolore - dolore d'intestini.

d'intestini.

(v

Encnie, Encnio - da -pauvt^w enkenz-o innovo y rinnovo (sv

* Enchitro - da v en in e xrpa.
chytr-a vaso - gen. di ann., fam.

en part. pleon. e *atv ken-swttot/o)


-festa per dedicazione, rinnova-

di fiori.

zione

commemorazione

mente, solennit

special-

degli Ebrei per la

lombrici; che sono comuni nei vasi

* Encinto - da fryxuoc nky-os


(v en in e xuco ky-o genero.

gravido

ENC

382

concepisco) e Svtec nth-os fiore gei, di p. d., fam. ericacee; i cui


fiori sembrano, per cos dire, gravidi di altri fiori, essendo formati
da un calice comune che involge
cinque fiorellini.
Encclica - da lv en in e xuxXo?
kykl-os cerchio, giro - m. lettera del

ENC

concepisco) e rfjpx nm-a


filamento - gen. di p. a., fam.
nero,
ficee

cui spori sono compresi nei

filamenti.
*

Enciprtipo - da

cu p rum rame e twc

en in,

lat.

typ-os tipo

ep. di carte geografiche che invece

che da un disegno anteriore

papa sopra qualche punto di dogma


o di disciplina ecclesiastica, che si

sono
immediatamente incise sul rame.
* Encstico. V. Encistide - che

manda

si riferisce

a tutti

vescovi.

Enciclopeda - da

a un'encistide.

xxXos kykl-os circolo e irai^eta ped-ia, ped-a istruzione - a. insieme

* Encstide , Encste , Encsto


- da v en in e x<m; kyst-is vescica - tumore involto in una mem-

delle discipline,

brana.

en

iv

in,

delle arti liberali,

Encltico - da tyai'vw enkln-o


en in e
, mi appoggio (v
piego) - ep. di parola,
di particella che si pronuncia unita
alla parola che la precede, che (per
cos dire) si appoggia ad essa.
Encolpsmo - da v en in e
- xoXirc; klp-os seno - infusione

specialmente grammatica , poetica,


retorica, filosofia, matematica; cos
detto perch i discenti lo percorrevano quasi come un cerchio, o meglio
perch formava quasi un corpo circolare, perfetto, di cui ciascun arte o
scienza era membro ; detto pi fre-

quentemente

i"pc(ikict aiSeiat

enkykl-ios ped-a, agog- istruzione circolare, o i-pan&ix wai^euyco-yx

p.ara enkykl-ia pedum-ata

stramenti circolari, o per

ammae-

ellissi

inclino

xXtvfd kln-o

injezione

di

rimedi nella

ma-

trice.

Encomiaste - da sfxwfuov en-

r km-ion encomio

con

lodatore

2 m. pompa, larghezza, artifizio.


Encomistico - da ifMnuov enumane. 3 m. Opera che, o per articoli km-ion encomio - laudativo con
in ordine alfabetico o in una serie di pompa, larghezza.
trattali speciali, contiene le cogniEncmio - da ven part. intens.

6-pcuxXta ta enkykl-ia

Sintesi di

circolari.

tutte le cognizioni

i rami
o pleon. e xuoc km-os lode pomdello scibile umano. & m. Enciclope- posa, inno ai lode (coptico
dia pubblicata in Francia nel secolo lodare , celebrare) - lode larga

zioni pi importanti in tutti

smu

scorso.
* Enciclopdico. V. Enciclopeda

- ch' proprio

dell'enciclopedia.

cir istruito nell'enciclopedia, ossia


in molti , per cos dire, in tutti i

rami dello scibile umano.


* Enciclopedista.
V. Enciclopeda - scrittore di enciclopedia.

Scrittore dell'Enciclopedia fran-

cese di D'Alembert e Diderot nel


secolo scorso.
* Encionma - da e-yxuo; nky-os
gravido (v en in e xw ky-o ge-

pomposa, pi o meno studiata e


artifiziosa.

Encomigrafo - da
km-ion

encomio

-p|uov

e "ypa^w

en-

grafo

scrivo - scrittore di encomii.


* Encondrma - da v en in e
XvSpos chndr-os cartilagine

- tu-

more composto

in gran parte di
materia cartilaginosa ; escrescenza
interna di una cartilagine o formatasi fra

le falangi delle dita.

Encrio - da v en in e xa P<
chr-os paese - indigeno, nostrale;

383

ENi

END
-

ep. degli Dei custodi e protettori


dei paesi, delle citt.

fg.

cervelletto, che sono contenuti nel

poligono di undici lati e altrettanti


angoli. 2 Fortezza con undici ba-

pistillo

ci.

piante

di

che

comprende quelle, i cui fiori tono


* Encorionso - da i-wfyw< en- forniti di undici pistilli.
chr-ios encorio e voaoc ns-osma* Endecaginio. - V. Endecagina
lattia - malattia propria, indigena - ep. di fiore che ha undici pistilli,
di un paese.
di pianta che ha cotali fiori.
Encrnio - da v en in e xpa- * Endecgono - da fvfcxo, ndeka
vtov kran-on cranio - cervello e undici e -pv<x gon-ia angolo cranio.

Encrasi - da -papavvopt enkernn-ymi mesco (v en part. intens.


o pleon. e xe;;avvup.i kernn-ymi mesco) - mistura di liquidi.
Encratti - da -ppa-nris enkrat-s temperante - setta di cristiani
nel secolo v,
celibato

si

quali vivevano nel


astenevano dall'uso

delle carni e dal vino.

*ENCRNi-da

en part. pleon. e
fam di echin.

xptvcv krn-on giglio -

che hanno forma

di

piccoli dischi

stioni.

*ENDECANDRA - da Msxa ndek-a undici e vr,p, v^fs anr


andr-s omo, fig. slame - ci di
piante, che comprende quelle i cui
fiori sono forniti di undici stami.
*

Endecndro -

- ep.

V.

Endecandra

che ha undici stami,


di pianta che ha cotali fiori.
* E ndeca petalo - da Sfatai ndeka undici e wsTaXov plal-on pedi fiore

talo - ep.

di corolla

composta
che ha

fondo del mare per


mezzo di pedicelli che arieggiano
in qualche modo a gigli.

undici petali

crino allo stato fossile.

laba - verso composto

attaccati

al

di

fiore

di
tal

corolla.

Endecasllabo -da &$uta n*Encrinte - V. Encrino - en- deka undici e auXXa& syllab- silEncrsto - da

-ftot'

enchri-o

ungo (v en part. pleon. e xP lu


chr-o ungo) - rimedio che si usa
per unzione.
Endadlfo - da evSov nd-on
entro e $eX<p$ adelf-s fratello V. Endcima.
*Endangio - da svSov nd-on
entro e -p^v ang-ion, ang-on
vaso - tunica interna dei vasi nel
corpo.

sillabe.

di

undici

2 m. Componimento

di versi

endecasillabi.

*Endecameride - da

v^exx ne ['pc; mr-os por*zione


cesura all'undecimo mezzo

deka undici
piede

cio

sillaba

del

in certi paesi, o costantemente


o ad epoche fisse, che dipende da

gna

*Endecacrdo - da vca n- cause locali.


dcka undici e xp^ chord- corda
Endmio,
- strumento

all'ultima

verso esametro.
Endema da v en in e pai dm-os popolo - m. malattia che re-

ma-m.

Endemico. V. Ende-

abbondano in un paese o sempre o ad


- da fv&exa n- epoche fisse e che dipendono da
deka undici e lpa dra faccia - cause locali (aria , alimenti , tercorpo solido, p. e. cristallo, a un- reno, costumi , ecc.).
* Endemiologa - da v^t'a endici faccie regolari.
*ENDECAGINA - da Iv^exa n- dm-ia e Xo'-yc; lgos discorso deka undici e
gyn- donna, trattato delle malattie endemiche.
musicale

di

undici

ep. di malattie che

corde.

Endecadro

384

END

* Endepidrmde - da vov nd-on


entro e tirtp uc, fai$ip|A&c$ epiderm-s, epidermid-os epidrmide

epidermide interna.
Endermico - da iv en in e
ospita drm-a pelle - che agisce
sulla pelle, o penetrando attraverso

END

* Endocusi

da vov nd-oh e*
tro e xaat; kus-is arsura - arsura
-

interna.
*

Endcima - da fi nd-on en

concepisco
mostruoso composto di due individui ineguali di volume e svialla pelle. 2 Mtodo endmico ; luppo, di cui uno chiuso nell'almetodo terapeutico che consiste tro. 2 Uovo mostruoso che sotto un
Dell'applicare i medicamenti sulla guscio solo contiene due uova.
* Endocima. V. Endcimo - mopelle prima denudata dell'epidermide perch siano assorbiti.
struosit per cui due individui sono
Endermosi. V. Endmico - uniti in modo che uno incluso
applicazione di un medicamento nell'altro.
* Endocrio - da svSov nd-on encol metodo endermico.
* Endica (alterato da entca) - da tro e y.opiov chr-ion corio - memlv en in e w, thk-e teca, ripostibrana interna del corio.
* Endocrm- da vgy nd-on englio (V. Entca) - luogo ove si
ammassano le provisioni; magaz- tro e xpaa chrm-a colore - cellula
delle alghe filamentose articolate,
zino. 2 Incetta; monopolio.
* Endice. V. Endica - cosa che che contiene la materia colorante
si ripone, che si serba; p. e. l'uovo
di ogni articolo o segmento.
* Endoestesa - da v&v end-on
che si mette nel luogo dove si
vuole che le galline facciano le entro e atofriai; sthesis sentimento
- sentimento interno.
loro uova.
* Endforo - da !v&v nd-on en* Endimenna- da gvov nd-on entro e UU.V.V ymn membrana - mem- tro e ^'pw fr-o porto - membrana
Ir e xuu ky-o genero,
feto

brana interna dei grani del polline. interiore, tegumento parziale del
* Endobranchi - da vSov nd-on seme che lo sostiene.
* Endofrgma - da ev&ov nd-on
entro e ppa-yxtov brnch-ion branchia - fam. di aneli., che com- entro e <p?*7:>a frgm-ase/xirasione
prende tutti quelli che sono forniti - cellula che separa gli endocromi
di branchie interne.

nelle alghe.

* Endocardio -da \Sov nd-on en- membrana che riveste la cavit interna

di

tro e xxpa kard-a cuore

V.

Endocrdio -

infiammazione dell'endocardio.
*Endocarpee. V. Endocrpo.
* Endocrpio - da \ov nd-on
entro e xap7r; karp-s frutto - parte
interna, centrale del pericarpio.

* Endocrpo. V. Endocrpio p. a., fam. licheni angiocarpi, tr. endocarpee; i cui apoteci
sono collocati entro alla sostanza

gen. di

stessa della fronda.

ep.

pianta che cresce dai di dentro

al di fuori del fusto.

del cuore.

Endocardite.

'Endgeno. V. Endogenia -

Endogenia - da

v^&v

nd-on en- m.

tro e fevvaw genn-o genero


div.

del regno vegetale,

prende

le

che com-

piante in cui l'accresci-

mento si fa dal di dentro al di fuori


del fusto, in modo che la parte pi
giovane l'interna; corrispondente
a monocoliledona.
* Endgono. V. Endogenia - cellula interna, sacco sporifero nel
pistillo delle piante

epatiche.

*Endoluca - da

vov

ndon

385

END

entro e Xsuxs luk-s bianco - gen.


di p. d., fam. sinanteree; che hanno

END

sono can-

che sono fornite di endorrza; sin. di monocotildoni.


ndosi - da vi'a)|M endd-omi
rimetto - remissione, diminuzione-

didissime.
* Endolnfa - vocab. ibr. da sv-

d'intensit nelle febbri continue.


* ENDSMfcTRO-da*vw<j(Mi)<Ji;en-

Scv nd-on entro e linfa - liquido

dsmos-is endosmosi e purpov m~


tr-on misura (per endosmosmetro) strumento per render sensibili i fe-

l'involucro composto di due serie di


scaglie

fra cui le interne

chiare e albuminoso

che riempie

tutte le parti di cui si

membranoso

labirinto

compone

il

dell'orecchia

nomeni dell'endosmosi.
* Endosmosi - da 'v^ov ndon en-

da evSov nd-on enmych-s parte in-

(1)(J}jlos osm-s impulsione (per


>9iap.; othism-s, da O-'u oth-o
spingo) - corrente che si forma da
un liquido verso un altro liquido
pi denso, da cui lo divide una parete a pori capillari; mentre un'altra corrente detta exosmosi muove
dal pi denso verso il meno, cosicch l'uno penetra nell'altro, i due

interna.

Endmico tro

pux c
gen. d'ins. col. trim.,
fam. clavipalpi, tr. endomichidi;
che si trovano nell'interno di vecchi alberi e dentro ai funghi lico-

'tima-m.

perdacei.

* Endomichidi. V. Endmico.
* Endonefrte - da lv&v nd-on
entro e ve<ppv nefr-n rene - infiam-

mazione
pezza
*

della

membrana che

tap-

Endoplura - da

evov

nd-on

K'd.,

irio interno delle seconde ali sono


nascosti nella piega formata dall'orlo

medesimo.
* Endptilo -da
ptl-on

irri'Xcv

vegetale

un

la

cui

ndon entro

piumetta

rin-

Endorrza

mescolano

fra loro.

Endosperme.
di p. a.

V. Endosprmo
fam. ficee; in cui

spori sono inclusi nella fronda.


* Endospermico. V. Endosprmo
ep. di embrione vegetale accompagnato da un endosprmo.
* Endosprmo - da vcv nd-on
gli

entro

parte

del

<nrep{/.a

sprm-a seme -

seme che accompagna

l'embrione e che nella germinazione


si distrugge per fornire al giovane
vegetale i primi materiali della sua
nutrizione.
*

Endsporo - da

entro

arco'po;

evov nd-on

spr-os seme - ep.

da vov nd-on entro e fife rz-a radice - membrana


che involge all'epoca della germinazione la radicetta dell'embrione
-

di molte piante.

* Endorrize. V. Endorrza -

Canihi,

che portano spori chiusi in sporangi.


*Endstoma - da ev&ov nd-on
dentro e ati&v ost-on osso - malatta

coleoptilo.

ti

liquidi si

delle piante o degli organi di piante


evScv

piuma - embrione

chiusa, prima della germinazione,


in

tro e

- gen.

reni.

entro e wXeup pleur- membrana pellicola interna di un seme, applicata immediatamente sulla mandorla
o corpo del seme.
* Endopgono - da vov nd-on
entro e p>v pgon barba - gen.
di p. d., fam. acantacee; distinte dal
labbro superiore della corolla vellutato internamente. 2 Gen. di lefam. diurni; in cui i peli del-

di piante,

Di*. Ktim&l.

ci.

interna di un osso.
- da IvSov nd-on en-

Endstomo

tro e a-rou-a stm-a bocca - contorna

interno del micropilo

*Endostmosi.
formazione
stoma.

V.

Endstoma -

processo

* Endotga - da

dell'endo-

e%ov nd-on cn~

386

END
tro e (biwn thk-e teca

- membrana

interna delle loggie delle antere.


*

Endotrichea - da

fttav nd-on

entro e dpi?;, Tpixj tbrx, trich-s


capello - st. gen. di p. d., fam.
gen. genziana ; che
,

ENF

Energmeno - da
tvtpYc.iiji.3ti

energome ,

vep-pofAxi,

energ-me

subisco Fazione, l'influenza altrui


- chi posseduto (come credevasi)
dal diavolo e fa atti e parole strani

2 Chi si abbandona a movimenti eccessivi di entusiasmo, di


collera, ecc. e parla e si agita violentemente.
pelli.
* Endotrpide - da fvfrov ndon
Enfasi - da fwpcuvw emfn-o rapentro e Tpo'm?, rpcmi^c; trpis, tr- presento (v en part. int. e <paiv&
pid-os carena
gen. di p. d., fam. fn o mostro) - frase, discorso in
asclepiadee ; la cui corona sta- cui si esprimono concetti ingegnosi,
minale porta internamente dieci ca- vivaci , pomposi e si dice qualche
rene semplici.
cosa pi di quello che si dovrebbe
Endrmide - da v en in e fyo- dire. 2 Dimostrazione esterna, per
(ac; drm-os corso - specie di cal- cui colla voce, col gesto, cogli oczari che usavano i corrieri e co- chi si aggiunge forza alle espressioni
loro che correvano nei pubblici di per se enfatiche e se ne accresce,
giuochi o spettacoli. 2 Veste pelosa, talvolta se ne esagera l'effetto.
che portavano coloro che contenEnftico. V. nfasi - ch' prodevano per il premio della corsa a prio dell'enfasi. 2 Che si esprime
piedi.
con enfasi.
* Enfillocarpo - da v en in,
* Enechma - da v en in e
foo
ch-os suono - tintinnio o rombo <fuXXov fyll-on foglia e opr; karall'orecchio.
p-os frutto - frutto coperto da una
* Enecha - da vxci ench-o in- serie di foglie.
sisto, continuo. - febbre continua.
Enfisma - da ^a<m emfys-o
Enleo - da olvo; oin-os, n-os soffio dentro (v en in e cpuaaw fys-o
vino e eXaiov le-on olio - mistura soffio) - tumore bianco cagionato
di vino e di olio di rose, che si usa dall'introduzione dell'aria nel tesnelle fratture quando Tosso non suto cellulare.
denudato.
Enfisematso - da p.<p<n}pLa
En'EORM - da vauopojAai e- emphysem-a enfisema - affetto di
neor-ome sono sospeso (v en part. enfisema.
* Enfisematoblfaro - da p^pu
pleon. e awpc'w eor-o sospendo) materia leggera e biancastra in so- ovip-a, p.9uo7i(xaTo; emfysema, emspensione nell'orina che si la- fysmat-os enfisema e &kif apcv blsciata riposare.
far-on palpebra - enfisema delle
Energa - da v en in o part. palpebra.
nt. e p-ye'o) erg-o opero
eppv erEnfitusi - da i^urtwa erafig-on opera -uso della forza; potenza tu-o pianto , coltivo (v en m,
in atto; voce che non esprime idea epuTtuw fytu-o pianto - epu-rv fyt-n
genzianee

hanno

l'interno della corolla

nilo di

squame

relativa al

ma

movente

l'impulso,

e sconci.

guera ca-

filiformi simili

il

o allo

momento

scopo,
della

forza.

Enrgico - da vtWta enrg-eia,


enrg-ia energia - che ha energia.

pianta) - contratto per cui il proprietario di un foudo ne trasmette ad altri l'usufrutto, o per
sempre o per un lungo corso d
anni, a condizione che paghi una

,,

387

ENP
annua somma

(livello o

canone) e

ENN

fam. eliantee; che

ci escono nelle

talvolta che faccia certi migliora- paludi.


menti nel fondo ; cosi detto perch
Endro. V. Enidra - m. min.
anticamente a queste condizioni si che contiene gualche goccia di
cedevano dei terreni incolti perch acqua nelle cavit interne; specie

fossero piantati e coltivati.

di

Enfituta. V. Enfitusi - chi


acquista l'usufrutto temporario o
perpetuo di un fondo a condizione
di pagare un annuo canone e talvolta di farvi alcuni miglioramenti.
Enfitutico. V. Enfitusi - che
proprio dell'enfiteusi, che si ri-

quarzo ialino e

di calcedonia.

a piccoli geodi

2 m. Gen.

d'ins. col.

pent., fam. girini; acquatici.


Enigma - da avw en-o dico
(alvo; n-os detto, parola; detto arguto, artifizioso) e radice skt. ag'
coprire; ovvero da -flvi"y(jtat nigm-e,

passato perfetto di avirropwu ent-

t-ome alludo ; parlo oscuramente ,


p. e. gli oracoli - discorso oEnfrctico. V. Enfrxi - che scuro, il quale racchiude un senso
ostruisce i pori. 2 Che affetto di ascoso, che viene proposto a indonfraxia.
vinarsi. 2 (in generale) Detto oscuro,
Enfrgma. V. Enfrxia - osta- cosa difficile da intendersi.
colo posto dal feto alla sua uscita
Enigmtico - da uvi-ma, avi p.xxc ? enigma, engmat-os enignei parti difficili.
T
h
Enfrxi, Enfraxa
da
en ma - che si riferisce ad enigma;
part. intens. o pleon. e cpprrtD che contiene un enigma. 2 Difficile
frtt-o ostruisco - ostruzione di un ad intendersi
oscuro come un
vaso o canale, prodotto da materia enigma.
* EniGMATSTA
- da ccm"flMi ,
Dell'interno.
* Engastrloquo - vocab. ibr. da avi-yiAaTo; enigma
engmat os eiv en in, ^aurr^, raorp; gastr
nigma - che compone enigmi ; che

come

ferisce all'enfiteusi.

gastr-s ventre e lat. loquo r parlo


- sin. di gastrloquo.
* Engastrimitsmo. V. Engastr-

parla per enigmi ,


* ENIGMATOGRAFA
avt'Y[AaTo;

enigma

oscuramente.
- da aivi-vp-a ,
ehgmat-os e-

e -ypa<pa grf-o scrivo - arte


comporre e spiegare gli enigmi.
2 Libro che la insegna.
ya<XTr p , -vampo; gastr , gastr-OS
Enipnismo - da v en in e
ventre e u.i6& mth-os parola - sin. 7rvos ypn-os sogno - sonno ac\ rjastrtloquo.
compagnato o inquietato da sogni.
* Engasthiocrpe - da Iv en in
*Enipniotsmo. V. Enipnismo
- sonno magnetico ; magnetismo
ya<j7T.p, -yacrps gastr, gaslr-s venire e xaprs karp-s frutto
div
animale.
* ENNEACNTO-da sws'aenna nove
di piante, in cui sono comprese
quelle che prive di fusto hanno la e *av8a kanth-a spina - sp. di

mito - facolt

di parlare nel ventre;

ventriloquio.

nigma
di

* Engastrimto - da

en in,

fruttificazione

sostanza.

nascosta nella loro

pesci acant.

labro;

fam. labroidi, gen.

forniti di otto raggi

pun-

Enidra - da v en in e GSwp genti alla spina dorsale.


ydor acqua -m. St.-gen. di mamm.
Enneacrdo - da ws'a enna
rosicanti, tr. lontre; sorta di lon- nove e x&p^r, chord- corda - strutra marma. 2 m. Geu. di p. d.
mento musicale con nove corde.

ENN

388

ENO

Wa

* Enneadctilo - da Ima enna


* Enneandra - da
enna
nove e JoVruXo; dktyl-os dito - nove e vrjp, vp anr, andr-s
sp. di pesci acant., faro, squami- uomo, fig. stame - ci. del sistema
penni , gen. pomacentro ; la cui botanico, che comprende le piante
pinna dorsale fornita di nove i cui fiori hanno nove stami.

*Ennendro.

raggi articolati

Enneade - da wsa enna nve

V.

Enneandria -

che ha nove stami ,


- novena (di giorni, ecc.).
di pianta che porta tali fiori.
*Enneadecaedro - da ww en- * Enneaptalo - da ini* enna
na nove, Sexa dka dieci e lpa nove e itstxXgv ptal-on petalo
dr-a faccia, base - solido, p. e. ep. di corolla che ha nove petali,,
di fiore che ha tale corolla.
cristallo, che ha diecinove faccie.
Enneadecaetride - da krtix *Enneapgono - da ws'a enfro?
sxa
dieci
e
dka
na nove e ta^wv pgon barba
enna nove,
di p. m., fam. graminee ; i
t-os anno - ciclo di diecinove anni gen
inventato da Metone ateniese; in cui fiori hanno le valve inferiori
capo ai quali, il principio dell'anno fornite di nove setole barbute.
* Enneaptergu - da wa enlunare coincideva con quello dell'anno solare; volg. numero a" oro. na nove e im'pui;, icrpu-yos ptryx
* Enneadfcgono - da we'a en- ptryg-os pinna- ci di pesci acant. t
na nove, &*<x dka dieci e fama che hanno nove pinne.
*Enneasprmo - da wa enna
gon-a angolo - poligono a diciannove e (nreppi sprm-a seme - ep.
nove angoli e altrettanti lati.
*Enneaedro - da wsa enna di pianta o di frutto che ha nove
nove e pa dr-a faccia , base - semi.
ep.

di

fiore

* Enneastachio - da wa enna nove e erraci* stch-ys spiga di gambo che porta nove spina nove e to? t-os anno - ci- ghe.
* Enneastmone - da wa enclo di nove anni.
* Enne afa rmaco - da wa en- na nove e aTriawv stmon stame
na nove e tpppxxov frmak-on - sin. di ennendro.
Ennedico - da ws'a enna
farmaco - preparazione farmaceutica composta di nove diverse nove - ep. di giorno , di anno
nono o multiplo di nono, che si
sostanze medicinali.
Enneafllo - da Wa enna considera come critico.
* Enocrpo - da cTvo? in-os, n-os
nove e puXXov fyll-on foglia - ep. o
nome specifico di piante fornite di vino e xapirs karp-s frutto - gen.
nove foglie o in cui ciascuna foglia di p. m., fam. palme ; le cui frutta
composta di nove foglioline. 2 Ep. spremute danno un liquore che ha
sapore simile a quello del vino.
di calice diviso in nove foglioline.
Endio - da v en in e# o*Ennegono - da w* enna
angolo
poli- ds strada - pilastro lungo la via,
nove e -ywvta gon-a
gono di nove angoli e di altrettanti che portava la figura di qualche
lati, p. e. fortezza con nove ba- divinit, o la figura stessa.
* Enfilo - da givos in-os , instioni. 2 Gen. di acal., far, difdi;
il cui
nucleo fornito di nove os vino e ?iX=w filo amo - che
punte.
ama il vino; ubbriacone.

solido, p. e. cristallo,
faccie regolari.

che ha nove

Enneaetride - da fona en-

ep.

ENO

Enogala

'

'

vino

- da

cTvo

e "yaXa gl-a /a/ f -

in-os

- vino medicato con erbe


{genziana, china, ecc ).
* Enologa - da givo? in-os
In os vino e Xygs lg-os discorso

vino

arte di

fare

2 Trattato

vino.

il

sull'arte di fare il vino.


* Enolgico. V. Enologa - che
riferisce all'enologia n 2.

si

* Enlogo. V. Enologa - che


occupa dell'arte di fare il vino;

si

che

dotto in quest'arte.

Enmane

Enomana

V.

- che

ama

pazzamente il vino. 2 Che


soffre di enomania.
* Enomana - da givg in-os, n-os
l'ino

amore

mana - eccessivo
vino. 2 Tremore delle

,u<xvia

del

membra

e lesione delle facolt in-

tellettuali, effetto dell'abuso di vini

liquori alcoolici

tremens.
* Enomnte.
chi

desume

sin. di delirium

Enomanza -

V.

presagi

sull'avvenire

dal colore e da altri accidenti del


.vino nelle libazioni.

Enomanza - da

oTvo

in-os,

n-os tino e aavTEta mani-ia,

man-

t-a divinazione - divinazione desunta dal colore e da altri accidenti

del vino nelle libazioni.

Enomle - da givos in-os, in-os


vino e piXi ml-i miele - pozione
di vino e di miele.

*Enmetro -

da

ofvcc

in-os,

in-os vino e f/Tp&v mtr-on misura


- sorta di areometro; strumento

per misurare la quantit di alcool


contenuta nel vino.
Enopa - da givo; in-os, n-s

vitw e toie poi-o

arte di fare

il

Enplio. Y.
jns. rol

Empio -

pent., fera

sui uileuue e

pi-o faccio

vino.

palpi

gen. di

serricorni; le

hanno forma

N6
2 Ep.

di danza antica,
ballava colle armi addosso.

di lancia.

bevanda che

di vino misto col latte.


* Enolo - da ofvcc in-os

oy

in os, n-os

si

Enplo - da s'v en in e otcXgv


pl-on arma - m. gen. di elm. lerneidi; la cui bocca

fornita

di

un uncino.
*

Enoplcero

- da svoirXc* nopl-os armato (v en in e oxXov


arma) e xs'pa$ kr-as corno - gen.
d'ins. col. tetr., fam. prionii; le
cui antenne, le zampe e il corsaletto sono armati di spine.
*

Enplope - da

voirXos noarmato (v en in e oirXov pl-on arma) e wjvi7>; ops, op-s


occhio - gen
d'ins. eter.
fam.
corei; che hanno una spina fra le

pl-os

antenne
*

presso agli occhi.

Enoplqteute - da WXgs no-

pl-os

armalo

v
;

pl-on artna) e

pia - gen.

en in e

rsut;

di

cotXov

teuth-s sep-

moli,

cefalopodi

decapodi, fam. teutidei; armati di


uncini.
Enoposa. V. Enpota - eccessivo uso di bere vino.
Enpota - da givo; in-os, n-os

vino e tvotyk; pt-es bevitore {nata


p-o bevo) - bevitor di vino.
* Enoptromante.
V. Enoptromanza - indovino per mezzo di
specchi magici.
* ENOPTROMANZA - da Ivoirrpov
noptr-on specchio (v en in, STnou.au
pt-ome veggo) e fiavrea mant-eia,
mant-a divinazione - divinazione
per mezzo di uno specchio magico,
nel quale si mostra in ligure il passato, il presente, l'avvenire.
* Enstosi - da v en in e &Wc<
ost-on osso - tumore sviluppato
nel canale midollare di un osso.

Enotera - come sinonimo

di

otvGfoipaoinothr-a,inothr-a,si trova

usato vcupls onurs (ovc n-os asino


e Gp ur- coda) ; infatti questa
pianta appartiene alla fam. delle
onagree, il cui calice somiglia in

390

INO

ENT

qualche modo ad una coda d'asino


(V. Onagro). Onde si pad congetturare che il vero nome sia vcfoipa,
vc-nipa onothr-a, onotr-a, da ovcc

abbiamo dato.

n-os asino, e skt. tar-a, persiano


dar pianta, a. gen. di p. d fam.

entelechia la veglia e dice che il


sonno corrisponde a fystv kkI u.*

onagree il cui calice ha forma di


coda d'asino. 2 m. Gen. di p. d.,
fam. enoteree; piante esotiche,
americane.
**
Knotere. V. Enotra.
Entico - da vom en-o unisco

lechia significa essere ed agire, essere in alto. Dice inoltre t ttvai...

kyros e entelchei es[\n. v<ssere st

editto di unione tra

Ne>toriani e

blicato

dall'

Cattolici

cui gli antichi attribuivano l'origine

molte malattie.
IvTtOnfAt

entth-emi

impongo (v en in e TiftojAt tth-cmi


pongo) - scorta che esige la coltura
dei fondi.
v en part.
(come an nell'armeno antier-i perfetto, in nell'it. , intier-o - coptico ter, tei tutto);
,

Te'XXw

TeXs&{/.at

tsaXcjji.su

tel-o , tll-o , fel-ome , tll-ome


sono, faccio (coptico te, el essere;
ili, eili fare; armeno tei essere,
fare, compire); e t/jo ch-o sono
(significato frequente sopratuito nei

composti , p. e. ^'xw x-ch-o son


fuori , sporgo ; itpoaiya pros-ch-o sono attento, sono unito; ecc.)
- essere in atto, essere propriamente detto. 2 Perfezione , stato
perfetto
/r.s

Aristotele

me

ivtp-yev

chein ke

sere

non agire. Dunque ente-

energin es-

iroXX*x^C Ascerai, t xuptus r vxtXiXta ortv to ine pollachs legete, to

pro-

lo (essere)

entelechia.

questo senso (secondo

In

lo Stagirta)

entelechia dell'occhio, la
forma entelechia della materia, l'ala vista

nima entelechia del corpo.


Entllo - da evrs'xxw entll-o
comando - m. sp. di mamm. qua*
drumani, fam. scimie, gen. piteco;
molto venerati dagl'Indiani, quasi
incarnazione di divinit o di eroi.
*Entelmnto - da vt; ent-s
dentro e sX^tv;, lXp.iv6o; lmins
lminth-os verme - verme intestinale.

Entelecha - da

intens.

TeXs'td

ne
chiama

etimologia e la definizione che

pub- dice in pi modi;


bizantino priamente (detto)

imperatore

Entca - da

nel
Dell'anima confermano l

Eutichiani,

gli

Zenone.
En ritmo - da sv en in e pudaj
rythm-s ritmo - regolare, p. e. ep.
del polso che batte regolarmente.
Enstasi - da v en in e retate
sts-is fermata - inerenza di molecole nel vacuo dei pori, ostruzione
di

libro

Alcuni passi

disputato.

tanto

entel-s

(vTeXr,;

ivreXs-

entelech-s perfetto) - Aristo-

tele e altri

filosofi

nel primo senso

antichi usarono

questo vocabolo

sul vero significato del quale si

Enteradna - da

v-rspov

nte-

r-on intestino e Sr,v aden glandola - ganglio linfatico intestinale.


* Enteradenografa - da evrepov nter-on intestino, $r,v

adm

glandola

e fpa^ graf- descrizione - descrizione dei ganglii linfatici intestinali.

* EnTERADENOLOGA - da vrspo
nter-on intestino, r,v adn glandola e Xcrycs lg-os discorso - trattato sui ganglii linfatici intestinali.

* Enteralgia - da sVnpov nter-on


x-yo; lg-os dolore -

intestino e

dolore agl'intestini; colica.


* Enterangenfrxi da
rep&v nter-on intestino

cLyya

V
n-

ch-o strangolo e a<ppa{jt mfrax-is


ostruzione - ostruzione per i stran-

golamento del canale intestinale.

ENT
*

otfl

EnTERCHEMA -

da iVrepcv nter-on intestino e t5x. ech-o suono


- suono prodotto dal movimento
degl'intestini e dall'aria dei medesimi, che si sente collo stetoscopio.
* Enterectasa - da fvnocv n-

ENT

Enterischiocele

'

'

ter-on intestino e Vroun; ektas-is


ectasi - dilatazione degl'intestini.
* Enterelca, Enterlcosi - da

ter-on

da fvnpov enischion
kl-e ernia - ernia

intestino

ischio e

xtXti

foxtov

intestinale per l'incavo ischiatico.


* Enterite - da Vreoov nter-on

intestino (err; ent-s dentro)

- in-

fiammazione della membrana mu-

volgo - inversione del moto peri-

cosa del canale intestinale.


* Enterobrnchi - da eVrepov nter-on intestino e frofyxwv brandi -ion branchia - ord. di aneli. ;
che hanno le branchie collocate interamente nella parte media del
corpo.
* Entero-bubonocle - da sV

staltico degl'intestini; volg. volvolo.

TEpov

nter-on intestino e eXxo;


lk-os ulcera - ulcerazione dell'inIvrepov

testino.

*ENTERLESl - da

evxepov

n-

ter-on intestino e etXsw eil-eo, il-o

* Enterembole - da mpov n-

nter-on intestino, PouSwv bu-

bn inguine e

wrik-n

kl-e ernia

ter-on intestino e ip&Xkt embll-o

ernia completa dell'intestino e del-

entro - inserzione

l'inguine.

intralciamento

* Enterocarcina

degl'intestini fra loro.

NTERNCniTO - da

ter-on

intestino e

nenchy-o

evrepov

*gix

- da

Vpo>

nter-on intestino e xapxvos karkn-os cancro - cancro dell'inte-

infondo (v en in e x<m> chy-o verso)


- strumento acconcio a fare delle

stino.

infezioni negl'intestini.

Enterenfrxi - da ftnpw n-

nter-on intestino e xarppco? catrr-oos catarro - catarro intesti-

ter-on intestino e aypa^t; mfrax-is


enfraxi , ostruzione - ostruzione

nale, addominale.
* Enterocle - da Vepov nte-

Enterepiplonfalocle - da

Vrepov nter

ENTEROCTRRO - da

on intestino,

iz'ut'kcov

formata dall'intestino ileo


semplice o composta, con sacco o

ernia

eppl-oon epiploo, (xcpax? omfal-s

senza.

ombilico e wiXyi kl-e ernia - ernia


ombilicale che contiene un'ansa di
intestino e una parte di epiploo.

che

Entrico - da

Ivrepov nter-on

intestino - ch' proprio degl'inteVrepov nter-on

intestino (vr; enl-s dentro) -

m.

gen. di aneli., fam. lombncoidi;

che hanno forma di piccolo intestino.

Enteroclico.
si

V. Enterocle -

riferisce all'enterocele.

2 Che

affetto di enterocle; ernioso.

Enterocirsnfalo
C1RSONFALOCLE - da

EnteroIvrepov

ter-on intestino, xtpa; kirs-s

stini; intestinale.

Entrio - da

Vrepo

r-on intestino e *>ixn kl-e ernia -

degl'intestini.

ENTERIPERPATA - da

Ivrepov

rice e

[/.<p<xx;

nva-

omfal-s ombilico -

ernia dell'ombilico, formata dalla


caduta dell'intestino e complicata
da varici.
* EnTEROCISTOCLE - da Ivrepov

nter-on intestino, audri; kyst-is ve-

intestino , rap yper in scica e xiXyi kl-e ernia - ernia che


T
grado e waftos pth-os malat- contiene la vescica urinaria e un ansa
tia - grave, violenta malattia in te- del canale intestinale.
*
stuale.
ENTERO CISTO OSCHEOCELE -

nter-on
alto

392

ENT

ENT

xucnc
*Entero-epiploocle - da
kyst-is vescica, oxecv sch-eon tioov nter-on intestino, fcrwrXoo*
scroto e xiix*> kl-e ernia - ernia cpipl-oon epiploo e xrXn kl-e ernia
formata dalla caduta dell'intestino - specie d'ernia in cui l'intestino e
e l'epiploo cadono insieme nello
nella vescica e nello scroto.
* Enterocolite - da mpov n- scroto.
* entero-epiploo - cirsnfalo
ter-on intestino e xwXcv kol-on colo

da

fvTtpcv nter-on intestino,

sin.

di

enterite;

che ha

sede

Enterodrsi - da vrEpov nter-on

intestino e sp> dr-o escorio- esco-

riazione degli intestini.


* Enterodilisi - da

fvwov n-

ter-on intestino e S'iaXt dialy-o se-

paro - lesione

degl'intestini

accom-

pagnata da totale separazione dell'intestino leso.


* Entero-ematnfalo,

EMANTONFAl.OCELE

da

Entero-epiploo-cirsonfalocle
- da

nell'intestino e nel colo.

evrepov

n-

ter-on intestino, aJu.%, alpx-roj ma,

eppl-oon

varice

epiploo

wt-

xizabs

omfal-s
ombilico e xiiXm kl-e ernia - ernia
dell' ombilico
formata dall' uscita
dell'intestino e dell'epiploo e complicata con varici.
kirs-s

p.<paXo;

*Entero-epiploo-cistocle da

Entero-

vrtpcv nter-on intestino,

ttXmv

eVrspov nter-on intestino,

irXcov eppl-oon epiploo, x<rri

itti-

ky-

vescica e xv.n kl-e ernia ernia formata dall'intestino, dall'epiploo e dalla vescica.
* Entero-epiploo-ematonfalost-is

mat-os sangue e 6u.rscO.bi; omfal-s


ombilico - ernia dell'ombilico, formata dall'uscita dell'intestino e da cle - da eVrspov nter-on intestino,
un ammasso di sangue.
^{reXocv eppl-oon epiploo, alfx,
* Enteroema - da v-repov nter-on at^arcs ma, mat-os sangue u.intestino e aTp.a m-a sangue - con- cpaX omfal-s ombilico e kyXyi kl-e
,

gestione

di

sangue nel canale inte-

stinale.

* EnTEROEMORRAG. - da rmpcv
nter-on intestino e afx&ppa^ia emorragia - flusso di sangue per
l'ano, proveniente o dal retto o da

ernia - ernia formata dall'intestino


e dall'epiploo usciti insieme e com*
plicata con sangue.
* Entero-epiploo-empionfalocle - da Evrepov nter-on intestino,
iirirXoov

eppl-OOn epiploo

mpy-on pus

altri intestini.

Entero-empinfalo, EnteroEMPIONFALOCLE - da fvrepov nter-on intestino, eprruovmpy-on/ntf

en part. pleon. o intens., wu&v


py-on pus) e acpaX; omfal-s om(iv

(v

en

part.

intens. e uov py-on pus),

sjxitoov

pleon

u.<poX

omfal-s ombilico e xrikn kl-e ernia - ernia dell'ombilico formata


dall'intestino e dall'epiploo con am-

masso

di pus.

oilico

- ernia dell'ombilico, formata


dall'uscita dell'intestino e da un

* entero - epiploo - 1drnfalo


,
Entero epiploo-idronfalo-cle

afflusso di- marcia.

- da

da

Ivrepov nter-on intestino, tti-

Entero-epiploo-bubonocle - wXocv eppl-oon


tvrspcv nter-on intestino,

ttXcov eppl-oon epiploo, gu>v

ini-

bubn inguine e xtXt kl-e ernia ernia inguinale formata dall'intestino e dall'epiploo usciti insieme
per l'anello inguinale.

epiploo, uwp ydor


acqua, pwpaX; omfal-s ombilico e
xiXkj kl-e ernia - ernia dell'ombi-

lico,

formata dall'intestino e dalcon afflusso

l'epiploo e complicata

d'acqua.

Entero -epiploo- me rocle -

3UH

ENT
da

FvTEfov nter-on

intestino,

coscia e
del

kl-e ernia

jwXyi

femore formata

- ernia

dalla discesa

dell'intestino e dell'epiploo, per rot-

tura del ligamento del prepuzio.


* ENTERO-EP1PLOO pNFALOCLE -

da IV;ov nter-on
eppl-oon

ttXccv

intestino, ini-

epiploo

jxttaX;

ENT

eV- dell'addome per accumulazione

t?^cv eplpl-oon epiploo, ur.p; mer-s

gaz.
* Enteroflgosi

- da

di

iVrcpcv n-

ter-on intestino e px^wois flgos-is


fJogosi - sin. di enterite.
* Enti rogpafa - da vxepov n-

ter-on intestino e 70*9/1 graf- descrizione - descrizione anatomica


degl'intestini

omfal-s ombilico e xtXy, kl-e ernia


- ernia; specie di esonfalo, in cui
gl'intestini e l'epiploo cadono unitamente.

* ENTEROIDROCLE * da ftmpov
nter-on intentino, 3p ydor acqua
e x7jXt, kl-e ernia - ernia intestinale complicata con idrocele.

* Entero-epiploo-oscheo-cle
- da Vrejcv nter-on intestino, ini-

* Entero-idronfalocele - da eV
u^&p ydor
acqua, iAsaXc omfal-s ombilico e
xtXy kle ernia - ernia ombilicale
che contiene una porzione d'intestino con un ammasso di serosit nel
sarco erniario.
* Enteri "Litasi. V. Enterlito -

wXccv

eppl-oon

sche-on scroto e

epiploo
xtXyi

ooywv

kl-e ernia

- ernia in cui l'intestino e Pepiploo

discendono nello scroto


* Entero-epiploo-sarconfalo-

CLE

da

svTspcv nter-on intestino,

epiploo , opS;
capx? sani, sark-s carne, u.cpaX;
omfal-s ombilico e ktXyi kl-e ernm
- ernia dell'ombilico, formata daltViirXoev

eppl-oon

<5

T6;&v nter-on intestino,

formazione

di calcoli nel

canale in-

testinale.

con escrescenza carnosa.


* Entero-epiploo-vaginocele l'intestino e dall'epiploo

vocab.

ibr.

da Ivrepcv nter-on in-

Enterlito - da

intestino e

Xt'flcs

Vrepov nter-on

lth-os pietra

- cal-

colo intestinale.
*

Enterologa - da Vipov nte-

r-on intestino e Xo-^c? lg-os discorso

trattato

degl'intestini.

2 Parte

testino, mirXoov eppl-oon epiploo,

dell'anatomia che tratta degl'inte-

vagina e j5Xyi kl-e ernia - ep.


di ernia cagionata dalla discesa dell'intestino e dell'epiploo nella vagina.
* Entero-epiploo-varicnfalo-

stini.

CELE - vocab.

ibr.

da eVepcv nte-

ENTEROMALACA -da frrepov nte-

r-on intestino e p.aXaxt'a malak-a

ammollimento- rammollimento degli


intestini.

Enteromerocle - da

svrepov

r on intestino , icnrXo'iv eppl-oon


epivloo, varice, p.<paX omfal-s

nter-on intestino, prfa mer-s coscia e xrXn kl-e ernia -ernia cru-

ombilico e jckXti kl-e ernia - ernia


mbilicale , formata dall'intestino
e dall'epiploo e complicata con va-

sotto della coscia.

rici.

* Enterofima - da Iv-npov nter-on intestino e <pO[i.a fym-a tubercolo - tubercolo degl'intestini.


* Enterfisa - da vrepcv nter-on
intestino e puoaw fys-o soffio timpanitide intestinale; gonfiamento

rale

formata dagl'intestini,

al di-

* Ente rom esentrico. V. Enteromesenterle - ep. di febbre, o affezione acuta caratterizzata da ulcerazioni agl'intestini gracili, con in-

gorgo delle glandule mesenteriche.


* ENTEROMESENTERITE - da svrepov
nter-on intestino e )(m<vtqiov

me-

sentr-ioa mesenterio - affezione dei

394

ENT

ENT

Enterorraga - da

Sanglii mesenterici, con ingorgo e


egenerazione tubercolosa ; sin. di

ter-on intestino e

tabe mesenterica.

irrompo - flusso

*ENTEROMlCODRMA - da fvTtpev
pGxot myk-os muco e

intestino
^c'ppux

drm-a pelle - tunica mucosa

degl'intestini.
* Enteromicodermte. V.

Ente-

n-

vrtpcv

rgn-ymi

pirjvujxi

di

sangue dagl'in-

testini.

Enterorra

- da IWspov nte-

r-on intestino e pi r-o scorro


sin. di diarra.

ENIEROSARCOCLE - da

romicodrma - infiammazione del- nter-on

Ivrepo

intestino, cip!;, aapxs sarx,

sark-s carne e xrix) kl-e ernia mpcv nte- ernia intestinale complicata di sarr-on e p-opcpr, niorf- figura -gen. di cocele.
* Enterosarcnfalo
che hanno forma
Enterop. a., fam. ficee
sottile, lunga , come di budella.
SARCONFALOCLE, - da vrepov n* Enternco - da vrepov nter-on ter-on intestino, op|, oapxs sarx,
intestino e o-jxo; nk-os tumore - sark- s carne, p.<xXc omfal-s intumore degl'intestini.
testino e xtXyi kl-e ernia - ernia
* Enteroneura - da Vrepov n- ombilicale con uscita dell'intestino

l'enteromicoderma.
*

Enteromrfa

- da

ter-on intestino e vepov nur-on


nervo - stato nervoso del tubo in-

ed escrescenza carnosa.
* ENTEROSCHEOCLE - da vrspov

testinale.

nter-on intestino, ooxeov sch-eon

Enternfalo, * Enteronfalo- scroto e xtXyi kl-e ernia - ernia


cle - da vrtpov nter-on intestino, scrotale formata dal solo inte*

omfal-s ombilico e xtXyi


k-e ernia - ernia ombelicale formata dairinteslino solo.

(AcpaXc

stino.

ENTEROSFIGMA - da

ter-on

intestino

Enteropat - da mpov nte- stringo - ernia

r-on intestino e 7r0o pth-os malattia - affezione morbosa degl'in-

(nome generico).
* ENTEROPERSTOLE - da

vrtpov

nter-on intestino e irepi<jTXXco peristll-o stringo tutt'intorn (wep peri

intorno e <mXXw stll-o stringo) strangolamento degl'intestini sia in


un tumore erniale, sia per il loro
passaggio attraverso un'apertura accidentale.
* ENTEROPNEUMTOS1 - da vrepov

nter-on intestino e imu|i.a, rcve[MtTo?

pnema, pnumat-os

cerata.

Entrosi

- da

Ivrepov

nter-on

intestino - ogni malattia clic

testini

soffio,

aria - sviluppo d'aria nel canale

n-

fvrepov

truffe sfng-o
incar-

intestinale

sua sede negl'intestini.


* EnTEROSIFLIDE - da

Ik.

la

vrepov ll-

ter-on intestino e * oucptXls, ov^ptXtSoc


syfl-s, syfild-os siflide - affezione
sifilitica

degl'intestini.

Enterostnosi - da

ter-on

stretto

mento

Ivrspcv

n-

e otev? sten-s
coartazione , accorcia-

intestino

degl'intestini.

*Enterotoma - da
ter-on intestino e

zione -

vrepov

toji.7]

operazione

che

n-

tome seconsiste

un intestino ed evacuarne le materie che per ristringimento o perforazione non ponno


sutura degl' intestini per mante- uscire per l'ano. 2 Apertura del
nere in contatto le labbra di una canale intestinale in tutta la sua

intestinale.
* Enterorrafa - da vrtpov nte-

nell'aprire

r-on intestino e pa^ri raf- sutura -

ferita.

larghezza nelle sezioni cadaveriche.

ENT

Operazione per guarire l'ano


anormale.
* Entertomo. V. Enterotomta -

nome

di varii strumenti chirurgici

che servono per l'enterotomia.


* EnTEROTRIPA - da vrepov nter-on intestino e toutox tryp-a foro
- perforazione dell intestino.

EwTEROVAGiNOCELE-vocab.
da

ev-rtpov

nter-on intestino,

395

ibr.

va-

gina

e yrnkn kl-e ernia - ernia


formata dalla discesa dell'intestino

ENT

parte interna del cranio

che o che

* Entfito. V. Entofitusi -fungo


che si svolge nell'interno del tes
suto delle piante viventi.
*

Entoiide - da

tro

l'ioide.

int. e T6ay)

dilatazione degl'intestini.

v-rs

ent-s en-

e ceiSec yoid-s ioide

- osso

situato negli animali al centro del

Enteursma - da IWepov nter-on intestino e p eur-ys largo


Entimma - da veufiio[ti enthym-ome concepisco (iv en in e Ouf/;

tutto ci

di un'altra.

nella vagina.

forma nel cranio.


*Entofitusi - da vr; ent-s
entro e pu-rv fyt-n pianta - generazione di una pianta nell'interno
si

Entomi, Entmati - da & part.


tom- taglio m. sei. di
animali articolati, che comprende i
crostacei e gl'insetti , il cui corpo
diviso in molti segmenti.

*Entombii - da i-m^m nto2 Sillogismo imper- m-on insetto (V. Entomi) e ftoc

thyra-s animo) - sentenza breve,

concettosa.
fetto, vale

bi-os vita - tr. d'ins. dipi., fam.

premesse

atericeri; le cui larve vivono

a dire in cui alcuna delle


sottintesa, come avviene nelle sentenze.
Entimo
da h en part. intens.
e TifATi tim- pregio, prezzo - m.
gen. d'ins. col. tetr. , fam. curculionidi ; ornati di splendidi colori.

Entposi - da Immto entyp-o

corpo di

*ntomceri - da Svtou.0? ntom-os diviso (V. Entomi) e xs'pas


kr-as corno - div. d'ins. dipt.; che
comprende

tutti quelli in cui

fym-a tumore

tumore prominente

nella cavit dell'utero.


Entlasa - da vOXo

pa-p
col.

mangiano altri insetti;


cambici. 2 Fam. di mamm.

pent.; che
sin. di

carnivori

enthl-o

l'ul-

timo articolo delle antenne diviso


in segmenti.
* Entomfagi - da frropov nto-

imprimo (v en in, twtoc typ-os tipo)


- m. cavit glenoide della scapula. m-on insetto (V. Entomi) e
* Entisterfima - da err? ent-s fg-o mangio - fam. d'ins.
entro, c-rspa ystr-a utero e (pupa

nel

altri insetti.

che

si

sin. d'insettvori.

nutrono d'insetti

3Tr.

di ucc. pas-

en part. intens. e 6Xo seri idem.


thl-o spezzo) - contusione forte che
*Entomlito - da vropLov nto'ascia una cavit esterna. 2 Frat- m-on insetto (V. Entomi) e Xt8o
tura comminutiva del cranio.
lth-os pietra - insetto o crostaceo
*Entobdlla - da t; ent-s pietrificato.
* Entomologa - da !vto(mv ntoentro e f&XXa bdll-a sanguisuga
-gen. di aneli., fam. irudinee; che m-on insetto (V. Entomi) e Xo-yo;
vivono parassiti sopra alcuni pesci, lg-os discorso - parte della zoolonella cui pelle stanuo come infos- gia che tratta degl'insetti, e (in
sati.
senso pi largo) anche dei crostacei,
*Entccrnio - da vrs ent-s aracnidi e mmapodi.
* Entomolgico. V. Entomologa
tatro e xgxvtov kran-on cranio spezzo

(v

ENT
- che

si

l'entomologia.
*

396

riferisce agl'insetti o al-

Entomlogo Entomologsta.
,

EN0

* EntozO - da tvr; ent-s entro


e tcv z-on animale - animale che
vive nel corpo di altri animali.
* Entozoogenesi - da svr; en-ts

V. Entomologa - naturalista che


si occupa specialmente di entomo-

entro

logia.

veai; gnes-is

Entomsteghi - da Vrop.ov ntom os diviso (V. Entomi) e aryn

razione degli entozoi.

sfg-e tetto - st. fam. di foram.

animale e Xo'70;
lg-os discorso - trattato degli ani-

comprende

quelli

che hanno

le

che

logge

ftov

z-on animale e

* Entozoologa - da w-r? ent-s


entro, ov z-on

delle loro conchiglie divise da pa-

mali che vivono nel corpo

reti o da tubi.

animali.

Eniomstraci - da

jvto^o? n-

tom-on enlomo e orpax&v strak-on


testo , guscio - div. di crst., che
comprende quelli il cui testo
corneo piuttosto che calcareo o

membranoso
*Entomotlli - da

Entrpio - da

di

altri

irepim entrp-o

inverto (sv en part. pleon. e rps7Cb


trp-o volgo) - rovesciamento del-*
Torlo libero delle palpebre verso H

globo dell'occhio.

*Entrochte - da
vTOfv n-

7*-

generazione - gene-

tv

en parL

e Tpcx& troch-s trottola polipo foss., che ha forma di trotpleon.

tom-on insetto (V. Entomi) e tiXX*>


tola.
tlll-o rodo - fam. d'ins. imenopt. ;
Entusiasmo - da v6ou<nw>, vche vivono rodendo altri insetti.
* Entomozoarii - da vtgjagv n- cuaia^M en-lhus-io , en-thus-iz-o
mi agito violentemente (v en part.
tom-ou entomo e frwptov zorion
dim. di fov z-on animale - ani- intens. e radici skt. dhu e as
mali articolati; divisione del regno muovere, lanciare impetuosamente
animale, che comprende gl'insetti - 6uw th-yo corro impetuosamente;
propriamente detti, gli aracnidi , i 6u<j(Ki> thyss-o scuoto, agito ; 66019
crostacei, gli anellidi e gli elminti. thys-is impeto; diacci thas-os tri* ENTOMOZOOLOGA da vropov pudio bacchico ) - viva agitazione
ntom-on entomo, ftov z-on ani- delle facolt umane, onde proviene
male e xdp; lg-os discorso - sin. l'impeto dell'azione ; stato di eccidi entomologa.
tamento.
*Entopgoni - da &t ent-s
Entusiasta. V. Entusiasmo dentro e mp>v pgon barba- sez. che sente entusiasmo.
*
di p. a., fam. muschi; che comEnulalga - da evouXcv nul-on
prende quelli che sono forniti del gengiva e SX-yo; lg-os dolore - dosolo perostomio interno, composto lore alle gengive.
* Enulematorra - da frouXov di peli.
*Entotorce - da fcric ent-s nul-on gengiva , atjxa alpa-ros entro e <kpa, deSpaxt; thrax, th- ma, mat-os sangue e p r-o
rak-os torace - pezzo di scheletro scorro - scolo di sangue dalle gen,

degli animali articolati, ch' situato

give.

%] disopra dello sterno e alla sua


parete interna.

* Enulodina - da frouXov nul-on


gengiva e Suvm odyn-e dolore -

Entozoarii - da

vt ent-s en-

tro eCwapiov zor-ion dim. di ov

-on animale - sin.

di etUoti.

sin. di enulalga.

* Enuloflgosi - da fvouXcv nugengiva e yM^wm flgos-i

l-on

397

ENO

flogosi - infiammazione delle gengive.


* Enuresi - da voups'w enur-o
urinare (v en part. intens. e oupov
r-on orina) - scolo involontario di

urina; incontinenza d'orina.


* Enzoosa - da v en in e fov
z-on animale - malattia che regna
costantemente o ad epoche periodiche sopra certe specie d'animali
in un paese.
* Enzotico. V. Enzosi - che si

Eonomnte.
sin. di

varii e pia-

cevoli suoni.

Elico- da
- ep.

di

uno

ellenica,
Eolii

AoXt'a Eol-ia

Eolia

dei dialetti della lingua

che

2 Uno

si

usava dai popoli

dei cinque

oion-s

ion-s uccello e ixavreia mant-ia,

mant-a divinazione - sin. di eonoscopia.

Eonoscopa - da ouv; oion-s,


ion-s uccello e owttita skop-o osservo - divinazione tratta dal canto
e dal volo degli uccelli.

Eonscopo. V. Eonoscopa - chi

ELIO, ELICO - da AioXo; Eol-os


Eolo - m. ep. di arpa ; strumento
musicale a corde che accordato all'unisono ed esposto ad una forte

manda

Eonomanza

V.

eonscopo.

Eonomanza - da oiW>;

riferisce all'enzoosia.

corrente d'aria,

EPA

uccello - augurio tratto dal volo e


dal canto degli uccelli.

modi

d'ella

musica ellenica, il pi grave ; idem.


Elio - da aioXoc ol-os varie-

pratica l'eonoscopia
Eo - da ifi>; es aurora (5o> -o
splendo) - orientale.

Esforo

da

es aurora e
del pianeta di Venere , quando apparisce la
mattina prima dell'aurora, quasi la

ffljw

iw;

nome

fr-o porlo -

porti seco.

Epacmstico. V. Epcme - ep.


quale va sem
pre aumentando di forza.
di febbre putrida la

Epcme - da im

ep sopra o part.

la pelle variegata, versicolore; sin.

akm- ti culmine t
il punto pi alto cui una cosa pervenga - aggravamento di una ma-

di vajuolo selvatico.

lattia.

gato, versicolore- malattia simile al


vajuolo ; le cui pustolette rendono

intens.

e xpi

* Epcride - da epl sopra &


Eolpila - da AfeXo? Eolos Eolo,
pyl-e porta - vaso di me- axfct. kr-a sommit - gen. di p. d.,
tallo con piccolo orifizio pieno d'ac- fam. epacridee ; che crescono in
qua , che riscaldata si cangia in luoghi alti, montuosi.
* Epacridee. V. Epcride.
vapore ed esce con impeto, come
Epcta - da ina-p epg-o ag1 venti dalla porta loro aperta da
giungo (im ep sopra e ^w g-e
Eolo , secondo la mitologia.
Eolo - da Sw -o spiro e & porto) - aggiunta di undici giorni
el-o agito (affine ad sXXa ell-a all'anno lunare per ragguagliarlo
procella) - re dei venti.
col solare.
Epafresi - da ir ep di nuovo
Ene - da uv e-n tempo ; o
invece di >v on ente - ente ema- e cpatpw afer-o tolgo - salasso rie

tcuXto

nato dall'ente supremo ; divinit


secondaria, non eterna, intermedia

petuto.

*Epaftsi - da

Srrap par, fegati

trina gnostica.

consunzione consunzione del fegato 2 Consun-

Eonstica - da ouvc oion-s


i>n-s uccello - sin. di eonoscopa.
Eno - da Gtuv; oion-s, ion-s

zione proveniente da una malattia


cronica del fegato.
Epagoge - da foa-ye epg-o in-

fra

l'uomo e Dio, secondo

la

dot-

<p0''<ri

fthis-is filisi o

ara

EPA
ferisco; aggiungo

(tiri

g-o conduco, porto) - artifizio


o dialettico, per cui da
alcune premesse, talora accettate
anche dall'avversario, per induzione
si traggono mano mano conseSrfta

retorico

guenze

all'assunto.

favorevoli

Serie di battaglioni in marcia, disposti

in

modo che

si stende sino alla prima


di quello che segue ; marcia in colonna.

* Epagogte - da

frra-Mfiov

epa-

$g-ion prepuzio (V. Epagoge) infiammazione del prepuzio.


Epagmeni. (V. Epagoge) - nome
dei cinque giorni aggiunti

ai

<rros<pto

strf-o volgo)

- ripetizione

delle ultime parole di

un periodo
o di un

in principio del seguente,

colo

membro

in principio

del

colo che segue.

Epangela - da

6irayysXX&>

epan-

gll-o annuncio (tizi ep part. int.


e -pf&Xw angll-o annuncio) - figura retorica con cui l'oratore promette ed annuncia grandi cose per

cattivarsi l'attenzione.

* Epanistma - da fori ep sopra


e viaTajjwti anist-ame sorgo (v an
e forapai Ist-ame sto) - escre-

360 su

dell'anno solare egiziano per egua-

presso a poco all'anno so-

{fliarlo

Mravaurrp^e

epanastrf-o faccio retrocedere (icl


ep part. intens., v an di nuovo e

l'ultima linea

dell'uno

EPA

EPANSTROFE - da

epl sopra e

scenza che spunta sulla congiuntiva


dell'occhio.

Epandplosi - da tal ep part.


intens., va an di nuovo, 8mUa>

Epnodo - da ini ep sopra, v


an di nuovo e So; od-s via ripetizione per sommi capi di cose

dipl-o raddoppio - figura retorica

dette prima.

per cui la prima parola della sentenza ripetuta, colla stessa o con
altra inflessione grammaticale, alla
fine della sentenza medesima. 2 Aggiunta, in principio di una parola,

correggo (im ep part.


intens., v an di nuovo e pftw
orth-o correggo) - atto di correggere errori dell'avversario nei

are.

di

una

sillaba formala dalla

lettera della parola

un'altra

prima

medesima

(o di

lettera della stessa classe

fonetica) e di

rava<ppco

epa-

riferisco, ripeto [im ep


Start, intens. v an di nuovo e pifto
r-o porto) - ripetizione della stessa

nafr-o

parola o della stessa frase al principio di pi coli o membri di un


periodo.

EPANALPSI - da

7ravaXap.gd-

epanalambn-o ripeto (irt ep


an di nuovo e
Xdd> , Xap.6vo) lb-o , lambn-o
prendo - Xrfyts lps-is allo di prendere) - ripetizione di una parola
vco

part. intens., v

di

una

frase,

tenza per

e forza

di

una

intera sen-

dare maggior chiarezza

al discolpo.

- da iravopOoto

discorsi oratorii.

l'oratore, per dare


efficacia al

epa-

per cui
maggior forza,

Artifizio

suo dire, finge di correg-

gere, di mutare

una vocale.

Epanfora - da

EPaNRTOSI
north-o

una

frase,

una

in-

sentenza da esso proferita


talora di cangiar parere; lat. cortera

rectio.

Epantma - da toxvOsw epanth-o


ep part. int. e vta
anth-o fiorisco) - sin. di exantma.
Eparcha. V. Eprco - ufficio,
giurisdizione dell' eparco. 2 Profiorisco (-

vincia. 3m. (neo-ellenico) Sottoprescompartimento della nomarchia o prefettura.


EPi\CHici-da 67rapxs parch-os
fettura,

eparco (sottinteso

editti)

- raccolta

degli editti dei prefetti del pretorio


di

Costantinopoli al tempo dell'im-

pero bizantino.

399 -

EPA
Eprco - da im

EPA

ep sopra e Spx

*EPATLCOSI - da &wtp, faamt

rch-o presiedo, governo - prefetto


di una provincia o della capitale

par, pat-os fegato e eXxo lk-os


ulcera - ulcera ai fegato.
* Epatenfrxi - da fa*p, fa%n$
par, pat-os fegato e s^pai-is mfrax-is enfraxi, ostruzione - ostruzione del fegato.
Eptica. V. Eptico - m. gen.
di p. d., fam. ranuncolacee; cui si

2 m.

del pretorio.

(neo-ellenico)

Sottoprefetto.
* EpatalgA - da faap, fanne
par, pat-os fegato e aXp lg-os
dolore - dolore al fegato, specie di
nevralgia; sin. di clica epatica.
* EPATAPOSTMA - da frrap, wa-ro;

par,

pat-os fegato

iro<ro)|/.a

apstem-a apostema - apostema

al

fegato.

EPATE, EPATO - fan?, faamt


par, pat-os fegato; forma parte di
molti composti, che si troveranno
pi sotto. L'idea che si esprime
dalle parole che significano fegato,
il colore di esso, il rosso scuro ;

perci hanno affinit con radici e


vocaboli che significano brillare,

bruciare.

pu

Fegato,

raffrontare

copt. fagi

zendo

col

fuoco;
fng-o

bk

fag-r splendore, yi-flu


(fg-o splendere, ecc.:

isl.

pjecen,

polacco

fuoco.
L'irlandese
gato e fuoco;

sangue

si

bag'

brillare, skt. bhg'i, persiano

skt.

aodh
il

pecan-a

significa fe-

pers.

latilgaba

Se si ammette che la radice di fa.p par sia


wap par, e che -h e sia un semplice
affsso, si pu raffrontare questo
nome col skt. par-u sole, zing.
nar-a/uoco, p&T-i brillante; egiz.
h e r-ber accendere, calore, copt.
firi, peir-e splendere. Se fa
la radice e p un suffisso che sparisce nei casi obliqui, abbiamo il
(rosso) e fegato.

raffronto

col psan.
sole; kimrico af-u

ab

nel fegato delle pecore.

Epatiche. V. Eptica.
Eptico - da fa*?, faa.rr>i par,
pat-os fegato - relativo al fegato
(arterie, vene ecc.). 2 m. Nome
specifico di parecchie piante die si
credevano benefiche nel mal di legato, p. e., Yepatica trilobata, la
parnassia palustre ecc. 3 Che
soffre mal di fegato, i Dolore di

fegato.

*Epatirr

faxn$

Epatite -da faot.p, faaxos par,


pat-os fegato - m. infiammazione
acuta di fegato. 2 Min.; variet di
serpentina bruna, che ha color di
fegato.

* Epatizzazine - da faa.%, fa*,


pat-os fegato - trasformazione morbosa di un tessuto organico, p. e. del polmone,
in uno stato tale che presenta,
to; par

per tessitura

i.

fegato.

specifico di pesci che hanno


la pelle sparsa di macchie di color

- da fora?,

par, pat-os fegato e pia r-o


scorro - dejezione di materie provenienti da qualche tumore del fegato; (in gen.) di sangue dilavato.
Epatsi. V. Epaflsi.

luce,

fegato

nome

di fegato, rosso

attribuivano qualit mediche per il


di fegato. 2 m. Gen. di p. a ,
fam. epatiche, idem. 3 m. Sp. ili
elm., fam. distomi; che si trovano

mal

colore, aspetto di

*Epatocarcina - da

ftwtp,

fa&-

to; par,

pat-os fegato e xapxwig


karkn-os cancro - cancro del fe-

bruno. 2 m. Gen. di
crost. decapodi, fam. oxistomii; in
cui le regioni epatiche" sono molto

gato.

sviluppate.

par,

*EPATOCLE - da faap,
pat-os fegato e

tfraue?

jmXyi

kl-e

EPA

4UU

ernia - ernia del fegato per le pareti del basso ventre.


*EPATOCSTICO - da &rap, watt*
fegato e x<m; kyst-is vescica che appartiene al fegato e alla vescichetta del fiele.

Epatocololitasi
llilo -

V. Epatoco-

formazione di calcoli

biliari

EPA

Epatomnte.
sin

di

Epatocollito - da Wp.

ifraros

fenato, xokh chol- bile e Xi8c; lth-os


pietra - calcolo biliare nel fegato.

*Epatoema. Efatema
^Tra-ro; par,

- dariuap,
epat-os fegato e cefpwi

m-a sangue - congestione sanguigna del fegato.


*Epatofima - da foap, girare*
par, pat-os fegato e pop* fym-a
tubercolo - tubercolo

al fegato.

Epatoflgmone, Epatoflgosi
- da ^7rap, f 7raT&; par, pat-os fegato e <pXf|i.ov flegm-on o ^Xo'pwc
(

infiammazione -

sin. di

epatite.

Epatomamia frrap, xwa-ref

par, pat-os fegato e|**vTtuo> mantu indovino - sin. di epaloscopia.


*Epatomelnosi - da riirxp, ifca-

melnos-is
melanosi - melanosi del fegato.
Epatnco - da frrap, vra-res par,
pat-os fegato e u-pcc nk-os lamore - tumore del fegato.
*EpATONCROSI - da -forap, fact-Tcs
par, pat-os fegato e n*/.,;coi; nkros-is necrosi - necrosi, gaogrena
del fegato.

Epatnpalo, Epatonfalocle
- da

girare? par, pat-os fe-

-flirap,

gato. pupaXj orafal-s ombilico e


ktXvi kl-e ernia - ernia del fegato

per l'anello ombilicale.

Epatoparctama - da fowip >faatg? par,

Epatofrxi. V. Epatenfrxi.

*Epatogastrte. V. Gastroepa-

del

(irap.

e xTevw eclin-o, ectin-o

estendo) - accrescimento

tico,

wapx-

pat-os fegato e

rapa parklam-a dilatazione

*Eptogstrico. V. Gastroep- par- o//re

volume del

anormale

fegato.

- da &rap, *toxto
par, pat-os fegato e a6c pth-os
malattia - affezione morbosa del

Epatopata

ttte.

*EPATOGRAFA - da &rap,

girare*

par, pat-os fegato e ypacpr, graf


descrizione - descrizione del fegato.

*Epatoidatida - da foap.

>faaT0?

par, pat-os fegato e Sa-rU, ati'^cs

V.

epatscopo.

*EpaTOMANZA - da

to$ fegato e (xtXvwoi;

nel fegato.

flgos-is

par, pat-os fegato e \-pz lg-os


discorso - trattato sul fegato.

ydat-is, ydald-os idatide -

esistenza d'idatidi nel fegato.

fegato.

*EPATOPITE - da

Wp,

tfwotTO*

par, pat-os fegato e toSgv py-on


/>* - suppurazione acuta del fegato

con tumori.

Epatointestinle - vocab. ibr.


*EPATORRAGA - da frrap, fe-ro;
darrrcap, ^aros par. pat-os fegato par, pat-os fegato e prrrvuai re intestino - ep. del condotto gn-ymi rompo - emorragia dal feepatico negli animali solipedi e ru-

minanti, che

si

apre direttamente

nel duodeno.

Epatliio -

V.

di calcoli nel fegato.

*Epatlito

*EPATORRA - da
/e^ffl/o

Epatolitasi.
formazione

gato.

- da

Wp

par, pat-os fegato e

Xi'8o

pietra - calcolo nel fegato.


Epatologa - da forap,

>fraToc
lth-os

tfiraTo?

e continuato flusso sanguigno del


fegato.

*EPATOSCRRO

da foap,

iJtoxtoc

par, pat-os fegato e oxtppo; skrr-os scirro

^aro?

Tircap,

e pim r-o scorro - leggero

del fegato.

scirro

o induramento

EPA
* EPATOSCOPA - da 3wap,

401

ifcraT&

EP1

Epexergasa - da fai&CTo&pai
epexergz-om e pongo l'ultima mano

par, pat-os fegato e erxoirsw skop-o osservo - ispezione del fegato;


specialmente ispezione del fegato
delle vittime per indovinare il fu-

retorico, per cui, si adorna, si for-

turo.

bisce l'espressione di un'idea, la si

* Epatoscpio. V. Epatoscopa strumento acconcio per esaminare

( ep, \ ex part. intens. e pjaXflpa.1 ergz-ome lavoro) - artifizio

presenta sotto molteplici aspetti.


Ep - liti - come preposizione si,
oltre . verso , in

gnifica sopra

lo slato del fegato.

* Epatscopo. V. Epatoscopta - per ecc Cosi pure nei composti significa sopra (V. Epfago, Epigche pratica l'epatoscopia.
* EPATOSPl ENTE- daforap, ^arc; strio), dopo (V. Epilogo), per (V.

par, pat-os fegato e arclry spln


milza - infiammazione del fegato e
della milza.
* Epatosplentico. V. Epatosplentle - che si riferisce all'epalosplenite.

2 Ch'

affetto

da epato-

splenile.

*EPATOTOMA - da wap,

^iraTO?

in (V. Epinctide), a
Epstola), presso (V. Epiglt-

Epincio),
(V.

tide);

o particella intensiva (V.

Epiflogsma), ecc. Talora dubbio


se sia piuttosto intensiva o pleonastica.

EPIBATRIO - da eirtSeuva epibn-o salgo (ini ep sopra e pw


bo, bn-o vado) - tuttoci
che serviva per salire, per imbar-

par, pat-os fegato e rsp; tora-


sezione - dissezione del fegato.
* EPATOZOOZA - da $irap, tfrox-ro*

carsi ecc.

animale - esistenza

par, pat-os fegato e fov z-on


di entozoi nel

sulle piante vicine.

fegato.

* Epibdlla - da ini ep sopra e


bdll-a sanguisuga - gen.
di aneli., fam. irudinee; fornite di
una ventosa a foggia di testa triangolare e con due punte sulla met
del corpo.
* Epiblsto - da ini ep sopra e
blast-s germe - appendice ungui-

*Eptta. V. Epcta.

Epembole - da

intpXkt epem-

ep part. intens. v en t e

(itti

SaXXw

bll-o getto) - sin di parentesi.


Epenchima - da tTn-^bi epench-o infondo {ini ep sopra, in
e x eh o verso) -tessuto in cui
predominano le cellule, il cui contenuto di natura amilacea.
Epntesi - da &vti8yp.i epentlh-emi aggiungo, frappongo (liti
ep sovra, v en in e rin^ tth-emi
pongo) - aggiunta, interposizione

una lettera o di una


mezzo di una parola.

sillaba nel

- da wevSu ependy-o
sapravesto (ini ep sopra, v6&>
endy-o vesto - tv en in e w dy-o

Epndiha

m. membrana che involge


ventricoli del cervello e il canale
rudimentario della midolla spinale.

entro) i

26

Canini,

2m. Gen. di p. d., fara.


menispermee; che si arrampicano

jsSeXo.

bll-o /accio entrare, inserisco

di

Pa(vo)

Bis. EtinuH.

forme del germe in certe graminee.


Epiblema - da mCaXXw epibll-o aggiungo (ini ep sopra e
aUo> bll-o getto) - m. gen di p.
m., fam. orchidee; in cui il labello
dei fiori molto prolungato ed ha
due lunghe appendici alla base.
Epibmio - da ini ep per e
wu.; bom-s aliare - inno che si
cantava innanzi all'altare.
EPIBSCIDE - da siriooxa> epibsk-ojocsco (ini ep per e ps'ott.
bsk-o pasco) - tromba delle farfalle, delle api e altri insetti, che
serve loro per succhiare l'alimento.

402

EPI

EPBULO - da taiSouXKWuai epi

EPI

Epicdio - da

tal

epi

per a

sopra , x)o kd-os funerale - componicontro e $coXeucpai bulu-ome di- mento che si canta a un funerale
segno) - m. gen. di pesci
fam. o che si recita come orazione fulabi-oidi ; che possono estendere a nebre.
Epicefaleo - da tal epi sopra,
un tratto la bocca in modo di farne
un tubo con cui prendono i pe- e xecpaXr, kefal- testa - m. mostro
che ha una testa accessoria , imsciolini.
EPICAMPE - da taix<X|Mrn epi- perfettamente conformata ma comkmpt-o incurvo [itti epi sopra, verso pleta, inserita sulla cima della testa
a xapjrro kmpt-o curvo) -il piegarsi principale. 2 Tributo che si riparte
per testa; testatico.
dell estrema ala dell'esercito
in
Epiceno - da tal epi part. pleon.
forma semicircolare per circondare
e xctvc koin-s kin-os comune il nemico.
Epicanto - da tal epi sopra e nome che colla stessa desinenza
xav8; kanth-s angolo interno del- indica il maschio e la femmina.
l'occhio - malattia dell'angolo inEPICERSTICO - da tatxepavvujM
terno dell'occhio, prodotta da rila- epikernn-ymi tempero {iinejn part.
intens.
sciamento della pelle della faccia
e xepwupu kerannymi tempero) - sostanza emolliente, rinai due lati della radice del naso.
Epiciude - da tal epi part. in- frescante, che si credeva propria a
tens. e x*pi chr-is grazia - m. gen. temperare gli umori.
* Epichia. V. Epiecka.
d'iris, imenopt.
fam. melifici ; in
EPICHERMA - da tatxetpw epicui la parte superiore del capo
cheir-o, epichir-o metto mano,
adorna di vaghi colori.
Epicrpio - da uri epi sopra e xip- assalisco (tal epi sopra, in e x*lp
ir; frutto - m. membrana che ve- ch-ir, ch-ir mano) - argomento,
prova, cui pon mano l'oratore, con
ste esteriormente il pericarpio.
Epicrpio - da tal epi sopra e cui assale l'avversario ; sillogismo
xapr; karp-s carpo della mano - o serie di sillogismi che svolge a
topico che si applicava una volta pr della sua causa.
* Epichlio - da tal epi sopra e
sul carpo; empiastro o unguento

bulo-ome insidio

(ivi epi

cui si attribuiva un'azione febbrifuga.


* Epicaulo - da ri epi sopra e

xauX^ kaul-s caulo - ep. delle


piante parassite che crescono sul
fusto di altre piante.

Epicuma - da rixato epik

brucio esteriormente (tal epi sopra


e xaitd k-o brucio) - flictena sulla
cornea dell'occhio , quasi per scottatura, che poscia si ulcera.
Epicusi. V. Epicuma - adustione della cute esterna.

Epicusto. V. Epicuma - m.
gen. d'ins.
stici;

il

fam. epispacui contatto brucia la pelle.


col. eter.,

chil-os , chll-os labbro labbro superiore del perianzio delle


orchidee.

xefAoc

* Epichsio - dataxuat; epichys-is


libazione (tal epi sopra e tua chy-o

verso)

-gen.

di p. a.,

ipomiceti cefalotrichi

fam. funghi
il

cui ricet-

ha forma di cratere.
Epiciclo - da tal epi sopra e

tacolo

- circolo sopra un altro circolo ; circolo il cui


centro collocato in un punto della
circonferenza di un cerchio magxuxXcs kykl-os circolo

giore.

* Epiciclide - da talxuxXcc epikykl-os epiciclo e e!oc id-os, id-os

EPI

403

(orma , somiglianza - curva formata dalla rivoluzione di un punto


periferia d'un ^circolo, lungo

della

concava o convessa

la parte

di

un

EPI

*Epicndilo-cubitle - vocab
ibr. da Itc-1 ep sopra, xo'v^uXo; kndyl-os condilo e-cubito - muscolo
che

si

stende

protuberanza

dalla

altro circolo.

esterna dell'omero al terzo supe-

* Epicima - da fai epl sopra e


xus'o ky-o genero - mola, superfe-

riore e all'orlo posteriore del

tazione.

* Epicndilo-radile - voc. ibr.


da fai ep sopra, xo'v^uXos kndyl-os
condilo e radio - muscolo che si

cu-

bito.

Epigiesi. V. Epicima - concepimento di un nuovo feto dopo che


stende dal lato esterno del ligaun altro gi stato concepito.
Epicrto - da fai ep part. mento annulare del radio e dal
dim. e xupT? kyrt-s curvo -m. gen. quarto superiore dell'orlo esterno
del cubito, al terzo superiore del
d'iris, col. pent., fam. malacoderlato esterno del radio.
mi; di forma alquanto curva.
* Epicitarsma - da w-epl con e
* Epicndilo-sopra-falangzio
xifacpa kithr-a - canto con accom- - vocab. ibr. da fai ep sopra, xoVuXo; kndyl-os condilo, sopra e
pagnamento della cetra.
* Epicldia - da fai ep part. in- yakarfe, tpoXa-^os flanx, flang-os
tens. e xXa$o kld os ramo - gen. falange (comune delle dita) - muscolo che si estende dal condilo
di poi. actinii; molto ramosi.
Epiclnio - da fai ep sopra e esterno dell'omero alla base delle
xXivx kln-e letto,

m.

fig.

ricettacolo

nettario e altra parte accessoria

del fiore inserita sul ricettacolo.


Epico. V. Epopa - ch' proprio dell'epopea. 2 Ep. di poeta, autore di un'epopea.

* Epiccco t da

l-re

ep sopra e

terze falangi delle dita

meno

SuXoc kndyl-os condilo,

di p. a., fam. funghi gasteromiceti;


che nascono sopra piante morte e

(rjcapiros

cui spori hanno forma di coccole.


* Epiclico - da fai ep sopra e
klon colo - porzione della

pol-

vocab. ibr. da fai ep sopra, xoV

xxxc; kkk-os seme, grano - gen.

il

2 Epicondilo del dito mignolo;


muscolo, che si stende dal condilo
dell'omero all'ultima falange del dito
mignolo.
* Epicondlo-sopra-metcarpio
lice.

sopra

metkarpos metacarpo muscolo che si estende dal ligamento annulare dal radio e dal condilo esterno dell'omero alla

base del

x.t\o\

terzo osso del metacarpo.

superfcie addominale che contigua

Epcopa - da fai epper, a e nm


kp-e remo - nave a remi.
Epicrdide - da fai ep sopra e

all'intestino colo.

Epcolo - da

ini ep part. pleon.

intens. e %ckh chol- bile

lioso

- bi-

* Epicometa - da
tens. e

jw'fM!

siri

ep part. in-

kome chioma -

gen.

d'ins. col. pent., fam. lamellicorni;

molto

pelosi.

*Epicndilo - da

fai ep sopra
kndyl-os condilo - protuberanza esterna dell'estremit cubitale dell'omero, sopra il condilo.

34o'vuXo;

XopSr, chord- budello

sin. di

me-

sentrio.

collerico.

Epicrio - da fai ep in e xp*


chr-a paese - che ha sede in un
luogo, in un paese; m. sin. di endmico.
*

Epicrio - da

xo'piov

fai ep sopra e

chr-ion 'corio

membrana
2

vrapposta al corio nel feto.


generale^ Eoidermide.

so(in,

404

EPI

Epicorionte.

V.

Epicrio

infiammazione delPepicorio.
Epicorllie - vocab. ibr. da
fai ep sopra e corolla - ci. di
piante, in cui sono comprese quelle
a fiori composti aventi le corolle
inserite sull'ovario.

Epicrnio - da

frr't

ep sopra e

EPI

kur-os Epicuro, celebre filosofo


seguace della filosofia di Epicuro.
Epidema - da lm pi in ep.o; dm-os popolo, comune

medesimo
tempo e nel medesimo luogo un
gran numero di persone.
Epidemico. V. Epidema - ep.
malattia che attacca nel

di malattia che attacca nel medesimo tempo molti individui in un,


paese; che si riferisce A epidemia.
pite frontale. 2 Ep. della cute che
Epidemiologa - da imytLia~
copre il cranio.
epidema e xd-yoi lg-os discorso Epcrano. V. Epicrnio - parte trattato sulle epidemie ; ricerca,
superiore del cranio.
delle cause e della natura delle-EPCRASI - da irixepawupt epi epidemie.
kernn-ymi tempero (ir ep part.
Epidndro - da tiri ep sopra eintens. e xepwu^t kerann-ymi tem- $ev$pgv dndr*on albero - m. gen.
pero) - uso di rimedii cui si attri- di p. a., fam. orchidee, tr. epiden-

xpavCcv kran-on cranio -

muscolo che copre

m. ep.

del

la testa dall'oc-

cipite sino al fronte; sin. di occi-

buiva la propriet di correggere a


poco a poco gli umori viziati. 2ro.
Uso di rimedii a piccole dosi (V.
Epicrtico).
Epicrtico. V. Epurasi - ep.
di

metodo

di cura, ai

rimedio per

correggere a poco a poco

gli

umori

normale.
rimedio amministrato

viziati, ristabilire la crasi

2 m. Ep.
a piccole
mente
crasi

si

di

dosi

ripetute

regolar-

cosi detto perch nell'epi-

usava

cosiffatta terapeutica.

Epcrisi - da m ep sopra, relativamente e xst'vw krin-o giudico xpisis krs-is crisi - giudizio sull'origine, carattere,

mento,

sviluppo, tratta-

dree; che crescono parassite sulla,


scorza dei vegetali legnosi.
* EPlDEtiDREE. V.

Epidndro.

EPlDERM1DE,*EPIDRMA-da
ep sopra e S'spft*

lisi.

drm-a pelle

membrana che copre

derma

il

e-

concorre con esso a formare la


mezzo d'una reticella mucosa. 2 m. Pellicola trasparente
unita alla pelle. 3 ro. Primo strato
pelle per

corticale dei vegetali

* Epidrmico. V.

Epidrma; che

proprio dell'epidemia

che

si

ri-

ferisce all'epidemia

*Epideeimide - da 47n'Sepu.a eplderm-a epidrma e et$o ed-os ,


d-os forma, somiglianza - mem-

esito di una malattia ; sin.


prgnosi. 2 ro. Fenomeno im- brana che somiglia all'epidemia.
portante che sopraviene dopo la
*Epidermosi. V. Epidrma - socrisi e la completa.
stanza estratta dalla fibrina, che
Epicrusi - da t^x^ow epikr-o si credeva identica a quella che
batto (m ep part. intens. e xpcuw forma la base dell'epidemia.
kr-o latto) - m. lo sferzare il corpo
Epidrride - da m ep sopra
con verghette; usato come cura ri- e Sjppi;, SspptS'os drris, drrid-os
velante dai Giapponesi.
pelle - prepuzio della clitoride.
* Epicureismo - da *Em'xcupo; EpiEpdesi - da sfn&'w epid-o lego*
kur-os Epicuro - dottrina filoso- (Siti ep sopra e se> d-o lego) - apfica di Epicuro.
plicazione d'una fascia, d'rna legaEpicuro - da *Ew)wooo Epl- tura.
di

405

EPI

Epidsmo. V. Epdesi - legame,


fascia per arrestare il sangue o per

EPI

parte, naturale o anormale.

Epdoto. V. Epdosi -m. min.*,

EPIDESMOCRT - da smeo|>c

p'nlesm-os epidsmo e x*pT chrt-es carta - carta da fasciature im-

pregnata

di polvere di carbone.

Epldiafragmatico - da lm ep
sopra e Si^pafpx, , 5'ta<ppa*)r[*aTG;
diafragma, diafrgmat-os diafragma
*

2 Of-

ferta volontaria di danaro.

altro.

della porzione del canale in-

ep.

testinale del feto posto al disopra

diafragma.
Epididimi - da siri ep sopra e
didym-os testicolo - m. due
piccoli corpi collocati lungo Torlo
superiore del testicolo.
* Epididimite. V. Epididimi - in-

silicato a base di calce e di

allumina;

cos detto perch le molecole dei


suoi cristalli hanno uno dei lati della
base pi ampio dell'altro; sin. di
arendalte, pistacte, zuoste.

Epdrome
accorro

daTttpE|/*>epidrm-o
ep a, verso e pp.w

(zn

drm-o corro - pdjAo drm-os corso)


- affluenza d'umori verso una parte

-del

del corpo.

^tS'yp.c;

ep part. intens. e ef*w ik-o, k-o

fiammazione degli epididimi.


EPIDICTICO - da eTuSaxvUfii epidikn-ymi , epidkn-ymi dimostro
(bri

ep

part.

intens.

sxvj ui

Epiecha
- aoristo

* Epichia - da fai
ik-e, k-e convenire,

sl-At

stx; eik-s, ik-s conveniente,

con-

sentaneo alla ragione


equo (Si
noti che dalla medesima radice derivano vocaboli di senso opposto lat. seq-uus buono, equo; skt. e
zendo a k a tristo - atxt'a ek-a ingiu,

dikn-ymi, dkn-ymi mostro) - dimostrativo; ep di genere di eloquenza;


che ha per oggetto narrazione, lode,
biasimo precetto ; per distinguerlo
dal genere deliberativo e dal giudiziario.

Epidirtosi - da ll ep sopra ,
in e ^tepOow diorth-o correggo (#i

dia

part. int. o pleon. e

pfto'w

or-

ria, atxtcv

kion

lesione, danno) -

giustizia, dovere, ragione.

ramento

2 Tempequando

della legge scritta,

molto severa; sin. di equit.

Epfane. V. Epifana - illustre;


soprannome di un Antioco re di
Siria e di un Tolomeo re d'Egitto.
Epifana - da faia>eu'vc|Aai epifn-ome apparisco (fai ep part. in-

th-o raddrizzo o correggo) - fi- tens. o pleon. e <taivo{itfn-ome apgura retorica con cui l'oratore cor- parisco) - a. festa cui si credeva che
regge quello che nell'impeto della intervenissero gli Dei che in essa
discussione ha per avventura detto erano onorati. 2 Festa cristiana che

commemora

di eccessivo

Epidpnide - da

dopo
cena

ep sopra,

dpn-on
,
delicati
che si

dipn-on

e
- cibi dolci
Silirtcv

portavano in tavola alla fine della


cena.
Epidrpio, Epidorpsmo - da
liti ep sopra, dopo e Sopiriv drp-on
cena, convito - sin. di epidpnidi.
Epdosi - da fai$*>f epidid-omi
offro,

pra

aggiungo ; cresco

a, oltre e

^p

(fai ep *o-

did-omi do)

incremento del corpo o

di

una sua

l'apparizione dell'astro

che dall'oriente guid


culla di Ges.

Epfago

re magi alla

Epifggio - da

fai

sopra e cpa-j; fag-s faggio di p. m., fam. orobanchee; che


crescono parassite sui faggi.
Epifenmkno. V. Epifana - m.

ep

gen

sintomo che sopraviene quando una


malattia dichiarata, e si aggiunge
a quelli che bastarono per determi-

narne il carattere.
* Epifilla - da fai ep sopra t

EP1

40b

foglia - sp. di p.
a., epatiche, gen. iungermannia; i
pedicciuoli dei cui non spuntano dal

^iloy

fyll-oii

mezzo delle foglie.


* Epifillnto - da

ini ep sopra,

9XXcv fyll-on foglia e SvOcs nth-os


fiore - gen. di p. d., fam. euforbiacee ; i cui fiori sono inseriti
sulla faccia superiore delle foglie.
Epifllide. V. Epifillo - ultimo

grappolo in cima del tralcio.


* Epifillo. V. Epifilla - parte di
vegetabile che nasce
inserita
sulle foglie. 2 Gen. di p. d., fam.
cactopunziacee ; le cui frutta sono
portate dalle foglie.

*Epifillospeiime - da hn epl

EH

detto prima dn\ ep sopra, oltre e ixs*ve'u fon-o dico) - sentenza aggiunta

ad altra in modo esclamatorio, la


quale conclude il ragionamento precedente, che n' quasi la conseguenza, il riassunto.
Epifonematico. V. Epifonma
- che si riferisce ad epifonema; che
contiene un epifonema.
Epfora - da tup/pu epifr-o>
porto con impeto (ini ei sopra, in
opart. intens. e tfi^afer-o porto) trasporto anormale di umori in qual-

che parte del corpo. 2 m. Scolo


continuo di lagrime che cadono
sulle guancie invece di passare per
i
punti lacrimali, per intasamento
per istimolo che ne
di questi

sopra, puXXov fyll-on foglia e airppa


sprm-a seme - div. di p. a.; che aumenta la secrezione.
EPIFRAGMA - da iniziava epiprive di fiori distinti portano una
polvere seminifera intorno
sul frss-o ostruisco (m ep part. pleon.
pparrw
e
dorso delle foglie.
frtt-O, fut. (ppa^d frx o
Epfisi- da irtcpuM epify-o (Ini chiudo) - m. opercolo con cui alcuni
ep sopra e puw fy-o nasco) - m. molluschi gasteropodi chiudono la
eminenza ossea unita al corpo del- loro conchiglia d'inverno. 2 m.
l'osso per mezzo di una cartilagine Membrana tesa orizzontalmente sule che in seguito si cangia in apofisi. l'orifizio della capsula di certi mu* Epifsio. V. Epfisi - che si ri- schi.
ferisce a un'epifisi.
Epigama -da ini ep part. pleon.
*Epfito - pianta che cresce so- e ")'otL.o? gm-os matrimonio - diritto
pra altri vegetali senza trarne il di due popoli d'imparentarsi fra
nutrimento, come i licheni e i mu- loro, stabilito per convenzioni.
* Epigastri lg a - da im-^darpiov
schi. 2 Fungo che vive parassito
epigstr-ion epigastro e Sayc; lgos
sopra altri vegetabili.
- dolore all'epigastrio.
dolore
Epiflogsma
da im^i^a epiflg-o abbrucio (siri ep part. int.
Epigstrico. V. Epigstrio e cpXe'-p flg-o brucio) - infiam- ch' proprio dell'epigastrio; che s
mazione violenta con dolore, per riferisce all'epigastrio.
tumore prodotto da sangue affluito
Epigstrio - da ini ep sopra e
alla

parte ammalata.

*Epifloo - da

-^aarpc gastr , gastr-OS,


ventre - regione superiore dell'addome, che si stende dall'appendice
xifoide sino a due dita traverse dalyacrnr.p

sopra e
epXo'es fl-os pelle, corteccia - epidermide che copre un gran numero
di conchiglie. 2 Sin. di epidermide
ini

ep

l'ombilico.

* EPIGASTRIOCLE - da Tn-yotarpio

delle piante.

Epifonema - da nvswit

epigstr-ion epigastrio e

n-o esclamo, soggiungo con escla-

x.rikn kl-e
ernia - ernia nella regione epiga-

mazione una sentenza a

strica.

epifo-

ci effe

407

EPI

Epiga. V. Epigo - m. gen.


p. d.,

di

fam. ericinee; che strisciano


2 m. Gen. di p. d., fam.

sulla terra.

rororacee; idem.

* Epignesi. V. Epigenmeno successivo e regolare sviluppo delle


parti di un corpo organico, coesistenti

immediatamente dopo

la fe-

condazione.

* Epigensico. V. Epignesi- che


si riferisce all'epigenesi.

* Epigenessta. V. Epignesi che sostiene le dottrine

fisiologo

dell'epigenesi.

* Epigen. V. Epignesi -

mo-

dificazione della natura chimica di


un corpo cristallizzato, con perdita
di

uno

dei suoi principi o aggiunta

di altri,

senza che

la

sua forma sia

alterata.

F.PI

sorta di valvola fibro - cartilaginosa ,

posta alla hase della lingua;


funzione di chiuder le vie
durante la deglutizione. 2 m.
p. d., fam leguminose, gen.
galo; i cui baccelli hanno

la cui

aeree
Sp. di
astra-

forma

di epiglottide.

*Epiglottte. V. Epiglttide infiammazione dell'epiglottide.


*Epignto - da ivi ep sopra
e pa6c; gnth-os mascella - feto
mostruoso che ha una testa accessoria incompletissima e malissimo
conformata in tutte le sue parti,
attaccata alla mascella della testa
principale.

Epigontide

da ivi ep sopra

e fovu, fovaTcs gn-y, gnat-os ginocchio - osso largo e rotondo che


copre l'articolazione del ginocchio ;

Epigenmeno - da iwi'wtpai volg. rotula.


epign-ome nasco dopo, oltre, soEpigona, V. Epgono - superpra; sopravvengo [iic ep dopo, fetazione.
oltre, sopra e -po^ai gn-ome naEpgono - da Imflvcpiu epigsco, avvengo) - sintomo o acci- n-ome nasco dopo, sopra, oltre (ri
dente che sopravviene in una ma- ep dopo, sopra, oltre e -popwu glattia, che non dipende da questa n-ome nasco) - figlio postumo. 2 m.
ma occasionato da una causa e- Strato esterno del tessuto cellulare
sterna.
di cui composto il pistillo dei muEpigo - da im ep sopra e schi e delle epatiche, e che poi si
m. sp. di p. m., trasforma in cuffia.
g-a terra
Jfa
m. graminee, gen. canna; che
Epgrafe - da iufpepw epigrfo
crescono in terra, mentre le conge- scrivo sopra, inscrivo {ivi ep sopra,
neri sono piante acquatiche. 2 m. in e 7p<p grf-o scrivo) - breve
Ep. dei cotiledoni che escono dalla sentenza inscritta sopra un moterra colla piumetta, quando ger- numento pubblico o altro edifizio
mogliano i semi.
[m. nel titolo di un libro o di
* pignio - da liti ep presso e parte di un libro, o a piedi di una
fig. ovario - ep.
gyn-
donna,
stampa o di una caricatura).
Juv7i
* Epigrafa. V. Epigrfico -_arte
i corolle, di stami, di nettarli, che
nascono sopra o sotto l'ovario.
* Epignico. V. pignio -ep. d'inserzione di corolle, stami ecc. epi-

di

gi nii.

proprio di epigrafe o di epigrafia.

comporre epigrafi

inscrizioni

sopratutto funebri.
* Epigrfico. V. Epigrafa - ch'

*Epiglttico. V. Epiglttide - 2 Gen. d'ins. lepid., fam. notturni ;


che si riferisce all'epiglottide.
le cui prime ali sono vergate di diEpiglttide - da ini ep sopra, segni simili a lettere.
* Epigrafista. V. Epgrafe - auvicino e vXwrra gltt-a lingua -

EPI

408

EPI

*Eplito - da

specialmente per
monumenti pubblici o per lapidi se-

XiOo; lilh-os pietra

polcrali.

fain.

(ore di epigrafi,

epl sopra
-gen. di p. n?.,
coprono le

ri

nictaginee;

che

V. Epgrafe - a. roccie a guisa di tappeto.


un monumento, una Epilobie. V. Epilbio.
* Epilbio - da lm ep in e Xc
corona, una tomba ecc. 2 a. Titolo di un libro
3 a. Componi- lob-os baccello - gen. di p. d.,
mento brioso, grazioso, arguto (di fam. enoteree , tr. epitobiee ; il
raro satirico presso gli Elleni). cui frutto consiste in lunghi bacA m. Componimento satirico, corto e celli.
vivace, il cui merito principale conEpilogsmo - da JikXo^iSojmu episiste nel motto con eui si conclude. logiz-ome considero,
rifletto (siri

Epigramma

iscrizione sopra

Epigrammatico.

Epigramma

epi sopra o part. int. e Xo'-p; lg-os


pensiero) - m. metodo di ragionare
procedendo da cose evidenti e as*Epigrammatografa - da iici- sentite da tutti a cose meno palesi,
ypafApx, iri"ypap.u.aToc epigramma, meno note. 2m. Metodo di acquistar
epigrmmat-os epigramma e ycdyv cognizioni, fondato sulla ragione e
grf-o scrivo - descrizione delle in- sull'unanime consenso degli uomini.
scrizioni antiche incise sul marmo,
Eplogo - da imxp> epilg-oso<7sul bronzo ecc. 2 Arte di comporre gungo (ini epi sopra, dopo e Xsp>

- cir proprio

di

Argute, satirico

V.

epigramma. 2 m.

pungente.

epigrammi
lg-o dico) - quello che finita la
Epigrammista. V. Epigramma trattazione di un argomento (in una
- autore di epigrammi.
orazione, in un trattato ecc.), si
Epilrca. V. Epilarcha - co- soggiunge ricapitolando i punti
principali trattati e traendo le ulmandante di un epilarchia.
Epilarcha - da ini epi sopra time conseguenze dai postulati. 2 a.
e xapxa ilarcha- squadrone com- Discorso o canto che dopo la rapposto di due ilarchie.
presentazione uno degli attori in* Epilarnge - da tori ep sopra e dirizzava agli spettatori.
Xapu-yl-, X<xfi-^c lrynx, lryng-os,
Epimacha - da i ep per e
laringe - regione al di sopra della u.a.'/Yi mch-e battaglia - alleanza
difensiva.

laringe.
* Epilaringo. V. Epilarnge che si riferisce all'epilaringe.
Epilepsa, * Epilessa - da iXap.Svw epilambn-o occupo, in-

vado (ini ep pent. int. e Xaj/.6v*>


lambn-o prendo, occupo) - malattia

la quale ne' suoi


spesso improvvisi, invade

cerebrale,

accessi,

tutte le facolt del senso e dell'in-

tendimento

e rende
quasi cadavere.

T ammalato

Epilptico, * Epilttico. - V.

EpUepsta - ch' proprio

dell'epi-

lepsia, che si riferisce all'epilepsia.

'

Ck' soggetto alTepUepsia.

Epmaco. V.
sorta d'ucc.

gen.

di

Epimacha -

a.

gen. ignoto. 2

m,

d'ucc, fam.

passeri

tenui-

rostri.

Epimce

- da tal ep part. inmk os estenlunghezza)


-m. gen. d'ins.
sione,
lepid
fam. notturni; molto lunghi.
EPIMELTA - da mj/.eXeop.<x. epimel-ome ho cura tini ep part. ntens
e piXXw mll-o no cura) -

tens. o pleon. e p.?xo;

ministro di Cerere in Eleusi, che


assisteva il re dei sacrifizii.
Epimnio - da fori ep per e
men mese - sacrificio che si rel-

409

EPI

brava ogni mese. 2 Provvisione che


si distribuiva ogni mese. 3 Sa-

tr-on
*

taccano le ali.
Epimtio - da ini epi sopra, dopo
e fi6c myth-os favola - morale
dell favola.

Efinefelo - da

ini

epi part.

pleon. e v<p=X7i nefl-e nebbia - m.


nebbietta che si scorge sull'orma.

di

petali della corolla.


*

Epiptalo - da

ini epi sopra e


ptal-on petalo - ep di
stami che sono inseriti sulla corolla,
di fiori con tali stami, di piante con
tali fiori. 2 (in generale )Ep. di qualsiasi organo nascente sui petali,
sulla cornila, come glandole ecc.
Epipetro - da ini epi sopra e
irsrpa ptr-a pietra gruppo di
poi., fam. alciouii; che si attaccano

irira/xv

alle pietre, agli scogli.

EPIPLASMA - da imnldacsta epi


formo sopra, attacco (ini
sopra e n/Aatu plss-o formo) -

plss-o

una

sin. di

vittoria.

Epinsto - da

CT&;

nst-os

mento

ini epi per e vo-

ritorno

- componi-

poetico che celebra

il

felice

Epipctide - da
ir/ucr;, wa)tT;

ini epi

sopra e

pekt-s, pakt-s at-

(rorjvup pgn-ymi
attacco) - gen. di p. m., lam. ortaccato, unito,

chidee

due

il

cui labello formato di

parti attaccate,

sovrapposte;

sin. di ellebortna.

Epiparoxsmo -da

epi

cataplasma.

EPIFLEROSl - da nmXr^a epiempio sovrabbondantemente

pler-o

(ini epi part. intens. e TrXr,poa>

pie-

o riempio) - eccessiva pienezza

e distensione delle arterie.

* Epiplico -da InvrAw eppl-oon


epiploo - che si riferisce all'epiploo (arterie, cavit, ernie ecc.).
* Epiplide - da ininiow eppl-oon
epiploo -

ritorno di qualche persona.

una su-

Epipetal. V. Epiptalo - ci.


i cui stami sono inseriti sui
p. d

Epincio - da ini epi per e viari


nk-e vittoria - canto, sacrificio,
banchetto, moneta in occasione di

Epinctide - da im epi per, in


e vi-, vuxrs nyx, nykt-s notte sorta di pustole livide, nerastre,
rosse o biancastre, che si alzano la
notte sulla pelle e quasi spariscono
il giorno.

di

perficie piana.

lario mensile.

*Epmero - da ini epi sopra e


f/.Y,ps mer s coscia - pezzo dello
scheletro degli animali articolati,
eh' entra nella composizione dei
fianchi
saldalo all'episterno e
serve di punto d'appoggio ove si at-

EPI

misura - misura

ramo

dell'arteria celiaca,

che fornisce di sangue l'epiploo.


* Epiploite - da irwrXcov eppl-oon
epiploo - infiammazione dell' epiploo.

Epiplnfalo, Epiplonfalocle
- da

wtirXc&v

epipl-oon

epiploo,

omfal-s ombilico e xrikn


kl-e ernia - ernia om bilicale for-

p.cpaX;

eVt epi part.

e iropci-uffjji; paroxysm s mata dall'epiploo.


parossismo - parossismo che spesso
Epiploo, Epplo - da liei epi
ricomparisce; accesso replicato e sopra e m'Xw pl-o sono (come tveemente.
wXo'cs, 5"rX di-pl-os, di-pl-s dopEpipechide - da ini epi sopra e pio, cio ch' formato di due) membrana ch' sopra gl'intestini,
irifcu; pch-ys gomito - parte del
braccio, superiore al gomito.
che li copre, gl'involge. (Fra gli altri
* EPIPEDOMETR - da farimfoc nomi ha pur quello di zirbo dall'aepped-os piano (ini epi part. pleon. rabo zerp che contiene, che inc *<# cv ped- on piano) e jutf cv m- volge).

intens.

410

EPI
*

Epiploo bubonocle - da im-

Xoov eplpl-oon epiploo, Scu6>v bub-n inguine e xtiXin kl-e tumore

- ernia dell'ombilico formata dall'uscita

con

dell'epizoo

complicata

varici.

Epiploocle -da foircXoov eppl-oon epiploo e xniXn kl-e ernia ernia dell epiploo.
* Epiploocirsnfalo , EpiplooCIRSONFALOCELE

da

ttittXogv

ep-

pl-oon epiploo, xipa; kirs-s varice,


p.paXg omfal-s ombilico e xTiXn
kl e ernia - ernia dell'ombilico

EPI

* Epiploo-enfrxi,

xi - da

iri-rrXoGv

Epiplonfre

eppl-oon epiploo

emfrax-is, enfraxi, ostru-

fy.<ppa!jt;

zione - ostruzione dell'epiploo.


* Epiplooentercele. V. Enleroepiploocle.
* PIPLOOFLGOSI

- da

frrwrXeov

epiploo e px^wat?

eppl-oon

fl-

gos-is flogosi - sin. di epiploite.

Epiploo-gastroclico - da im-

irXoov eppl-oon epiploo,

faaTrp, ya-

arpc gastr, gastr-s ventre e xwXov kl-on colo - piegatura del pesi attacca da una parte
convessit dell'arco del colo,

ritoneo, che

formata dall'uscita dell'epiploo e


complicata con varici
* EP1PL00CIST0CLE - da Tri'irXoov

dall'altra alla

eppl-oon epiploo, xu<jti; kyst-is vescica e *i>in kl-e ernia - ernia

massa degl'intestini.
* Epiploo-gastroeptico - da -

della vescica complicata

con quella

dell'epiploo.

irXoov eppl-oon epiploo, xuo-n; kyst-is


vescica, cr^ecv sch-eon scroio e

- ernia formata
discesa dell'epiploo e della
vescica nello scroto.
* Epiploo-clico - da liuVXoov epkl-e ernia

dalla

pl-oon epiploo e xtXcv kl-on colo piegatura dell'epiploo lungo la parte

ascendente del colo sino alla sua


riunione colla porzione traversale
dello stesso

ventricolo

intestino

grande curvatura del


che discende sulla

tcXogv eppl-oon
ffrp; gastr,

* Epiploo-cistoscheocle - da (m-

xtXv)

alla

epiploo, yaorr.p, -ya-

gastr-is ventre e Tj^rap,

%-ko.t^ par, pat-os fegato - piegatura del peritoneo che si stende

dalla scissura traversale del fegato,


dai fascetti dei vasi epatici e dal

diafragma

alla

piccola

curvatura

del ventricolo.

* Epiploo-gastrosplnico - da
iriTcXocv

eppl-OOn epiploo, yaorrip,

parp;

a^Xw

gastr, gastr-s ventre e


spln milza - piegatura del

peritoneo tra la faccia concava della


milza e del ventricolo.

* Epiploo-ematnfalo, EpiplooEMATONFALOCELE - da irt^Xccv ep-

eppl-oon

plo-on epiploo, aX^a, aX^arog ma,

ischio

mat-os sangue, jxcpaXe omfal-s


ombilico e xyXyi kl-e ernia - ernia
dell'ombilico formata dall'uscita
dell'epiploo, con raccolta di sangue.

dell'epiploo per l'incavo ischiatico.

EPIPLOO-ISCHIOCLE - da ftrnrtaov
e

epiploo,
xriXr,

isch-on
ernia - ernia

uxtcv

kl-e

EPIPLOO-MEnOCLE - da

eppl-oon

epiploo

wiTrXcov

mer-s
- ernia
*EPIPLOO-EMPINFALO, EP1PL00- crurale formata dall'epiploo.
EMP10NFAL0CELE - da wiwXoev ep- Epiploosarcnfalo. Epiploopl-oon epiploo, epruGv mpy-on pus SARCONFALOCLE - da Im'irXcGV ep(v en part. intens., eiruov py-onpws),
ppaxs omfal-s ombilico e xrXn
kl-e ernia - ernia ombilicale for-

coscia

xtXyi

p.y;p;

kl-e ernia

pl-oon epiploo, rapi-, aapxs sarx,


sark-s carne, p.cpaX omfal-s om-

bilico e x7Xyi kl-e ernia - ernia


mata dall'uscita dell'epiploo, con rac- ombilicale dell'epiploo.
colta di pus.
* EPlPLOOSTNOSI-da rciirXoGV epl.

EPI

411

EPI

Epirra - da

itl

ep sopra, in

intens.

ps'w

r-o scorro

pl-oon epipoo e <rnv;sten-s stretto


- accorciamento, coartazione del-

part.

l' opiploo.

afflusso

dogli

umori

un dato

in

*Epiploovaricnfalo, Epiploo- punto dell'economia animale.


variconfalocle - vocab. ibr. da
Epirrema - da i ep dopo,
imirXoov eppl-oon epiploo, varice,
pychs omfal-s ombilico e fan
kl-e ernia - ernia ombilicale for-

verso e s'w r-o parlo - parte del


coro nell antica comedia, dopo l'an-

mata

agli spettatori.

dall'uscita dell'epiploo e

com-

EPIPLOSCHEOCLE - da

epiploo, oax6ov

eppl-oon

itiitXocv

sch-eon

in cui si rivolgeva la parola

t.istrofe,

plicata con varici.

Epirriznto - da

pifc

rz-a

ep sopra,

radice e vc; nlli-os.


di p. d., fam. oroche fioriscono sulle ra-

fiore - gen.

scroto e xrixvi kl-e ernia - ernia


nello scroto formata per la caduta

banchee

dell'epiploo.

Epirrzio. V. Epirrzo - radichelta che parte da una radice mag-

Eppodo - da
tco;,

m.

itoSo;

pus,

ini

ep sopra e

piede -

pod-s

disco formato da molti tubercoli

nascenti sopra

il

piede o sostegno

dell'ovario

giore.

Epirrzo - da Vi ep sopra e
radice- ep. di pianta che
cresce sulle radici di un'altra.
* Episrca - da iti ep sopra e cpJ-,

pifrx rz-a

* Epipgono - da 7rl ep sopra e


pgon mento - gen. di p. oapxc

itt-pv

m.

fam. orchidee; il cui labello


superiore del perianzio termina in
uri appendice gonfia, curva, quasi
a foggia di mento.
Eppona - da litiitovo? eppon-os
,

faticoso (iti ep part. intens. e


irovcs pn-os fatica) - m. gen. d'ins.
imenopt., fam. vespe; il cui nido

molto ingegnoso e solido, costa


molta fatica per costruirlo.
Epiporoma - da iitntwpoca epipor-o indurisco {I-ri ep part. intens.
o pleon. e itcopow por-o induri-

sco - concrezione o induramento


che si forma sopra i frammenti
d'osso riuniti.

Epiprpide - da
pleon.

itcprcis,

liti

ep part.

itopitiSos

prpis,

prpid-os fibbia - fibbia con cui


gli antichi assicuravano lo scudo al
braccio. 2 Fibbia con cui si stringeva
la

veste

sul petto o sugli omeri.

*Epipterto - da
e

itrspv

liti

ep sopra

pter-n ala - terminato con

una hmina membranosa


di ala, come il frutto dell

in

forma

dici degli alberi.

srx, sark-s carne - sorta

d'idropisia; diffusione di

umori tra

la pelle e la

sostanza cellulare, senza

penetrare

in questa

come avviene

nell'anasarca.

Episcafo - liti ep part. intens.


o pleon. e oxairra skpt-o scavo) m. gen.
vicorni

col. pent
fam. clache scavano la terra per

d'ins.
;

costruire

loro nidi.

Epischesi - da Iitiax, epsch-o


ritengo (ni epi part. intens. o pleon.
e ta-/o> sch-o tengo) - ritardo o
soppressione di un'evacuazione naturale, come i mestrui.
Epschio - da liti ep sopra e
oxov isch-on ischio - pube.
Epscia - da ivi ep part. pleon.
o intens. e cx.t sk-i ombra - ni.
gen. di p. d., fam. gesneriacee, tr.
episciee ; che amano l'ombra.
* Episciee. V. Epscia.
Episcopale. V. Epscopo - ch'
di episcopo. 2 p. delle
valvole che guarniscono l'apertura
di comunicazione dell'orecchietta

proprio

acero.

sinistra

del

cuore

col

ventricolo

412

EP!

corrispondente e si oppongono al
riflusso del sangue.
Episcopato. V. Episcopo - dignit, ufficio di episcopo. 3 In-

sieme degli episcopi.


Episcpio. V. Episcopo -

sin.

2 Chiesa cattedrale. 3
Residenza dell'episcopo, 4 Sin. di
episcopato.

Epscopo - da
osservo

litiaxoitii

sorveglio

episko-

(liti

- spasimo della faringe, da cui impestrangolo)

dita la deglutizione e

liquidi

sono

espulsi per le cavit nasali.

EPISINTTICO - da faiauvrtbiut

di diocesi.

p-o

EPI

nch-o stringo

ep

raccolgo

episyntith-emi

(fai

ep

con e ridr.at
una setta
medicale che si proponeva di conciliare i principii dei metodisti con

part. intens., ov syn

tlh-emi pongo) - ep. di

degli

quelli

e dei dog-

empirici

sopra e anemia skop-o osservo) a. ispettore, amministratore, fat-

matici.
* Episintetsmo

tore. 2 a. Magistrato nelle terre


soggette ad Atene; amministratore
e giudice; che corrispondeva al-

- sistema dei medici episintetici.


EpSIO - da fai ep sopro, per e
radice skt. su generare (V. Istra)

Yarmosta
soggette

5 Capo

reggeva

che

Spartani.

agli

delle antiche

comunit

terre

- pube, massime della donna, po-

Capo

sto

del clero cristiano in


liti

Episinttico

le

cristiane.

una

diocesi.

Episemasa - da

V.

ep sopra,

relativamente, oltre e <rijfwt sem-a


segno - insieme dei sintomi che
precedono l'invasione di una malattia; accesso di una malattia.
Episemi. V. Episemasa - tre
caratteri fenici! che si usavano come

segni aritmetici dagli Elleni, oltre


le lettere dell'alfabeto , ciascuna
delle quali esprimeva un valore numerico.
* Epispalo - da litt ep sopra e
c='itaXcv spal-on sepalo - ep. di
glandole che nascono sopra i sepali.
Episfera - da fai ep part.
pleon. e <T<paIpoc sfera - m. sinuosit della sostanza esterna del cer-

immediatamente sulle parti ge2 Organo della generazione,

nitali.

specialmente nella donna.


* Episiocle - da fai<v eps-ion
e xkXyi kl-e - ernia nelle
grandi labbra delle pudende femepisio

minili.

* Episifima - da faune eps-ion


tpu(i.a fym-a tumore - bubbone alle labbra delle pudende fem-

episio e
minili.

* Episiorraga - da faisiov eps-ion episio e iqvujjii

rompo - scolo

rgn-ymi irsangue dalle

minili.

* Episdico. V. Episdio - relaad episodio; fatto come epi-

tivo

sodio.

Episdio - da fai ep sopra, olsod-os en-

tre e taoSoi isod-os,

trata

vello.

di

grandi labbra delle pudende fem-

(et; eis,

is

in e c; od-s via)

EPISNAFE - da fatffuvawrn epi- - a. aggiunto a una cosa, oltre le


synpt-o congiungo {list ep part. parti necessarie. 2 a. Intermezzo
pleon., cv syn con e afona pt-o in una rappresentazione scenica,
unisco) - termine musicale; con- fra i cori. 3 Invenzione, azione sugiunzione di tre tetracordi conse- bordinata all'azione principale, ma
cutivi.
che non parte integrante della
* EPISINNCHE, EPISIN ANGINA - composizione (in letteratura e in
ila fai

ep part. intens., uva-p^ sy(<rv syn con e ij/ju

nach-e angina

pittura^.
* Epispada. V.

Epispstko -

ri*

EP!

413

EPI

conformazione delle parti


EpIstath - da <pt<T7a{i.sct efigenitali dell'uomo, per cui l'aper- st-ame sovrasto (ri. ep sopra e
tura dell'uretra collocata sulla iarafiat st-ame sto) - capo del Separte superiore o dorsale della nato ateniese. 2 Capo dei proedri,
che presiedeva alle pubbliche aduverga, presso all'arco del pube.
Epispstici V. Epispstico-m. nanze, in Atene. 3 Prefetto delfam. d'ins. col. eter., che applicati l'Egitto al tempo dei Tolomei. 4 Dialla pelle, la irritano e vi produ- rettore del ginnasio.
Epistxi - da itunafo epistcono una specie di vescica.
Epispstico - da ma-itu episp-o x-o, fut. kiturcdfy epistx-0 goccio
attraggo {ini ep sopra o part. in- (-rc ep part. inteus. e aro&o stz-o
tens. e irato sp-o traggo) - so- goccio) - scolo di sangue dal naso.
Epistfo - da ffioTsipto epistf o
stanza che, applicata sulla pelle, fa
sollevare l'epidermide e accumu- corono (liti ep sopra e orscpia corono) - m. geo. di p. m., fam. orchilarsi delle serosit.
* EPISPRMA, EPISPRMO - da Itti dee; distinte da un calice cupuliep sopra e wsfp/x sprm-a seme - forme fuori del calice ordinario e il
inviluppo esterno del seme, com- cui labello formato di una serie
posto della pellicola, del sarcoderma di peli sporgenti.
*Epistemone
Epistemnico e dell'endopleura

zio

di

V. Epispma
di pianta coperto dal-

da ini ep sopra e <mi[Mi>v stm-on


stame - ep di tutto ci che sta

Episprmo -

* Episterno - da n\ ep sopra e
stem-on sterno - pezzo di
degli animali articolati
che si appoggia sullo sterno.
Epistlio - da lm pi sopra e
oTXn styl-e colonna - architrave
che posa sopra due o pi colonne.

Epispermtico.

- embrione

sugli stami.

l'episperma.

*Episprmio.

V.

sacco membranoso , in cui sono


contenuti i semi di alcune alghe.
* Episporngio - da i ep sopra,
owop spora sporo, seme e -y^'sov
ang-ion, ang-on vaso - membrana

che copre

gli

sporangi o vasi semi-

oTepvov

scheletro

Epstola -da

niferi delle felci.


* Epistafilni -

mando (m

mando) -

da fori ep sopra
ugola - due muscoli collocati sopra l'ugola.
* Epista mina le. V. Epistamine
- ep. di glandole che nascono

gelio,

sugli stami dei

canta o

jTCMpuXr, stafyl-

fiori.

no;
che

lettera.
si

ep

scritto

recita o canta avanti l'evancos detta perch in essa si


si

legge un frammento delle


San Paolo o di altra epi-

vocab. ibr. da

epistole di

ep sopra e lat.

stame n, sta-

stola canonica.

ni in

issarne -

cotiledoni

ep. di piante

di-

cui stami sono inseriti

sul pistillo.

*Epistamina. V. Epistomine che comprende quelle


che hanno gli stami inseriti sul

ci. di piante,

pistillo.

EpstasI. V. Epsiate - materia

che sta

alla superficie dell'orina.

a e ots'XXw stello
mandato a qualcuParte della messa

3m.

Epistamine lire

Tn<mxx<> epistll-o

* Epistolare - da tmarot epistola lettera - che si riferisce a


lettera ; che adatto a lettera.
* Epistolrio - da iirtoToXT, epistole lettera - raccolta di lettere.

Epistolografa - da

iuaTox*i

epistol- lettera e ypacpw grf-o


scrivo - arte di scriver lettere.

Epistolografico. V. Evistolo*

414

EPI

grafia - ch' proprio deirepistolografia. 2 m. Ep. di scrittura egiziana nelle lettere; sin. di

dem-

tico.

Epistolgrafo.

V.

Epistolo-

grafia - scrittore di lettere; secretano.


* Epstoma - da fori epl sopra e
<rro(xa stm-a bocca - parte della
testa che sta al di sopra della bocca,
tra la fronte e

labbro superiore.

il

Epistmio. V. Epstoma - turacciolo con cui si apre e chiude a


piacere un orifizio qualunque.
EpistrAtego - da fori ep sopra
e

<rrpaTr^

stratg-os

generale

EPI

thlam-os stanza da letto


- carme che si cantava accomparando gli sposi alla stanza nuziale.
m. Componimento per nozze.
Epitalmico. V. Epitalmio -

feXfltpoc

che
*

si riferisce

ad epitalamio.

EpITALAMIGRAFO - da

- da mniva epitin-o
aggiungo (liti ep sopra,

Epitasi
epitn-o

a e

Ttt'vo)
tao , tino , tin-o
,
stendo) - seconda parte dell'antico

Tota

dramma,

in cui svolgevasi l'intrec-

cio detrazione.

Epiteliale. V.

Epitlio

(arpa-r? strat-s esercito e &yo> g-o

proprio dell'epitelio;

conduco) - generale

risce all'epitelio

spetlore degli strategi,


egiziani al

tempo

<rrps'cp6>

(fori

fonorrps<p

epi-

ep opra, verso

cui molte sentenze


cogli stessi vocaboli.

si

Epitelioma. V. Epitlio - tumore dell'epitelio.


Epitema - da formfonpi epiti-

dell'atlante; muscolo grande obli-

3 Epistrfico oc-

muscolo grande retto po-

steriore della testa.

Epitfio - da

ep sopra e
- inscrizione

fori

Tofyo? tf-os sepolcro

per un defunto, inscritta o da inscriversi sul suo sepolcro (che gli antichi

Elleni

fari ep sopra e
thel- capezzolo - epidermide
capezzolo delle mammelle 2
(per estensione) Epidermide che copre le labbra e alcune membrane

mucose.

su cui gira la testa.


* Epistrfico. V. Epstrofe - ep.
muscolo che serve a far girare
un organo qualunque. 2 Epistrfico
della testa.

Epitlio - da

ftfiXri

terminano

2 Conversione
un quarto di giro. 3 m.

di

cipitale;

- che
si rife-

figura per

Rovesciamento dell'intestino.
Epistrofo. V. Epistrofe - seconda vertebra verticale, su cui la
prima gira come sopra un perno,

quo

che

del-

strfo giro)

militare di

magistrati

della dominazione

romana.
Epstrofe - da
strf-o rivolgo

2 In-

in capo.

fonftaXat'.

{MGvepithalm-ion epitalamio e-jpscrivo- poeta epitalamico.

9&> graf-o

chiamavano piuttosto

epigramma,

o epigramma epitfio).
* Epitafsta. V. Epitfio - compositore di epitafi.

Epitalmio - da

fori

ep

per e

th-mi sovrappongo (fori ep sopra


e t6y)[m tth-emi pongo) - medicamento topico semiliquido o in polvere; sin. di fomento o di cataplasma ; volg. epttima o pittima.
Epiterapusi - da fori ep part.
intens. o pleon. e 6epa7u&> therapu-o curo, medico - figura retorica con cui l'oratore procaccia di
medicare, di attenuare l'impressione prodotta da qualche suo detto
violento, mostrando le cagioni che
l'hanno indotto a proferirlo.
Eptesi. V. Epitema - m. rettificazione di un membro curvo col
mezzo di strumenti e di macchine
da ci.
Epteto - da farmfoijM epitth-emi
sovrappongo (fori ep sopra e -rifofu
tth-emi pongo) - aggettive, quasi

sovrapposto

al

nome

sostantivo (se-

EP!

EPI

condo alcuni moderni, aggettivo che

l'avambraccio; muscolo rudiale an-

dinota attributo essenziale del so-

teriore.

* Epitroclo-palmre - vocab.
da fo ep sopra, rpoyaia. troe palma - -mu-

stantivo).

Eptimo - da l ep sopra e 06p.o? thym-os timo - sp. di p. d.,


fam. convolvulacee, gen. cuscuta;
che vivono parassite sul limo.
Eptome - da wns'pw epitmn-o
taglio, recido (da Iw ep part. intens. o pleon. e Tsp tmn-o taglio) - compendio; ci che resta
di opera estesa, recise alcune parti,
unite e coordinate le rimanenti.
Epitrachelio - da ep sopra
e Tpax,viXc; trchel-os collo - stola

che portano i preti


Epitrto - da

ibr.

chal-a troclea

scolo piccolo palmare.

Epitroclo-prefalngio - vocab.
da ir ep sopra, rpo^aXia trochal-a troclea
Jat. pre avanti e
*

ibr.

pXayyo? flanx, flang-os

cpXa-y!-,

falange - muscolo estensore anteriore del piede.

Epitroclo-premetacrpico -

vocab. ibr da liti ep sopra, rpc#iXia trochal-a troclea, lat. pre


innanzi e p-eTOJcap-rcicv metakrp-ion
metacarpio - muscolo estensore di-

di rito orientale.

ri ep sopra e
Tptrc; trt-os terzo - piede del verso

ritto anteriore del carpo.

Epitroclo-radile

composto di tre sillabe lunghe ed una sillaba breve di pi. 2


Numero che contiene un altro nu-

ibr.

da

l-a

troclea e

mero, pi

natore.

latino,

la

terza parte di esso.

irt

sopra

vocab.

rpo^aXia trocha-

radio - muscolo pro-

* Epitroclo-sopracrpico - voi-rc ep sopra, rpc^aXia.


terzo.
trochal-a troclea, sopra e xaprs
Epitrocsmo - da mr^x-K^ karp-s carpo - muscolo flessore
epitrochz-o corro in fretta, mi ag- esterno dall'avambraccio.
Eptrope - da m^^ta epitrp-o
giro (stcI ep sopra e rpo^s troch-s
ruota) - figura retorica per cui l'o- concedo - artifizio oratorio per cui
ratore accumula una serie d'inter- l'oratore concede all'avversario ci
rogazioni per imbarazzare l'avver- che potrebbe negare. 2 Artifizio
dell'oratore per cui si mostra tanto
sario.
* Epitrocla - da tri ep sopra persuaso della bont della sua causa,
e TpcxaXia trochl-a trocla - che lascia i giudici decidere come
eminenza ineguale, tondeggiante, vogliono e si sottopone alla loro

3 Ritmo

il

cui tempo in ragione

sesquiterza, cio d'una volta ed

un

cab. ibr. da

alla parie interna dell'estremit cu-

sentenza.

bitale dell'omero, sopra la troclea;

Epizusi - da lmUvyMp.i epizugn-ymi congiungo (bri ep part. intens. e fc'upop zugn-ymi con-

di piccolo condilo o condilo


interno dell'omero.

sin.

Epitroclo-falngico - da

- ripetizione della stessa


parola pi volte di seguito per
dar maggiore efficacia al discorso.
*Epizoaru - da ep sopra o
Stp-.&v zor-ion, dim. di Swcv z-on
animale - div. di vermi; animali
parassiti che vivuno alla superlicit
del corpo di altri animali o s'iusi-

giungo)

iw

ep sopra, tpoxaXta trochal-a tro-

clea

<pocXa-y

i'lang-os

paXa-y^cs flaiX,

falange - muscolo flessore

superficiale delle dita.

*Epitroclo-metacrpio - da

bri

ep sopra, rpo^aXia trochal-a troclea

e p-sTaxapTttov metakrp-ion metacarpio - giuntura della mano al-

nuano

sotto l'epidermide.

KP!

4M

EPO

Epizici. V. Epho -ord. d'ins.


exapodi, che comprende i due ge-

e apa).i; omfal-s

neri pidocchio e ricino,

bilico.

vono

quali vi-

medio topico che

Eponima.

parassiti di altri animali.

Epizo

- da

irci

ep

(<* z-o vivo - Cwov z-on

sopra

ombilko - riapplica sull'orn-

Eponimo - cogno-

me, soprannome.

Eponimo - da im
che owitjz uym-a nome -

animale

- animale o pianta parassita;


vivono sopra altri animali o altre
piante.
* Kpizoosia. V.

V.

si

dieci annui arconti di

ptr e

primo dei

Atene, cosi

nume intitola"

detto perch dal suo

Epizo - malattia

ep
il

vasi l'anno.

che attacca un

gran numero di
animali contemporaneamente nello
stesso paese.
Epoca - da i ep relativamente
e ex ch-o ho , sono - punto di
tempo, relativamente ad alcun fatto.

Epopb - da cJ*, inoifct pops,


pop-os upupa - geo. d'ucc. , fam.
epopsidi ; il cui tipo l'upupa.
Epopea - da sto; p-os parola^
verso e muco poi-o, pi-o /'accio,
compongo - poema narrativo in cui

si

l'unto fisso nella storia, donde si


comincia n si pu cominciare a
confare gli anni, e che per solilo
segnalato da qualche memorabile
avvenimento.
Epcnio - da liei epl sopra e
r/vx chn-e pero sabatico - gen. di
p. a.,fam. funghi mucedinei ; che
nascono sopra i frutti e specialmente sopra le pere selvatiche.
Epodo - da ep sopra, olire
e >^7j od- canto - parte di ode

(inno a una divinit, coro nei teatri


ecc.), che si cantava dopo la strofa
e l'antistrofa. 2 Raccolta di odi o

poemi lirici aggiunti ad altri precedentemente pubblicati, che tengono dietro a questi come l'epodo
tien

dietro

alla strofa

all'anti-

Epopsa

fatti di

grande impor-

da ci ep part. intens.
e icrcpLsu pt-ome
fut.
tfyouax
ps-ome veggo - completa inizia-

zione
colt

ai misteri eleusinii.2

di

vedere

cose

m. Fa-

lontane

attraverso corpi opachi, o di sapere cose passate, o di prevedere

cose future, durante il sonno magnetico; chiaroveggenza.


Eppta. V. Epopsa - iniziato

completamente

ai misteri eleusinii.

2 m. Chiaroveggente durante
sonno magnetico.
Epoptero - da

iroirrr,p

il

epoptr

(-rr ep sopra e cirro uwu,


pt-ome vedo)~m. gen. di col. trim.,
fam. fungicoli; sparsi di macchie

sorvegliante

simili ad occhi.

strofa.

Epmide

- da itl ep sopra e
m-os omero - veste muliebre
che si poneva sull'omero sinistro, e
si affibbiava colle due estremit al
fianco destro. 2 La pi alta parte

wjxs

dell'omero, situata fra

il

collo e l'ar-

ticolazione dell'omero colla scapula.

3/m. Gen. d'ins. col. pent., fam. carabici; che hanno la parte superiore
degli

espongono

tanza.

omeri molto patente e

rial-

zala.

L'ONfalio - da tw ep sopra

Epptigo. V. Epopsa - che

si

riferisce a epopsia o ad epopta.


* Epstoma - da siri ep sopra e

ost-on osso - escrescenza


sopra un osso.
* Epstosi. V. Epstoma - formazione di un'escrescenza sopra un

crri'&v

osso.

EposTRACSMO-da

ir

ep sopra,

in e oTfoxGv slrak-on ostrica, coccio - giuoco in cui gettando in mare


cocci d'ostrica, frammenti di

vas

417

EPT
ecc.

fanno

si

saltellare

EPT

* EptAunio - da

fior

ima

donna,

ept setto

d'acqua.

e tuvti gyn-

* Eptacnto - da imk ept sette


e xavda kanth-a spina - sp. di
pesci acant., fam. percoidi, gen.

ep. di fiore a sette pistilli e di pianta


che produce cosifatti fiori. 2 Ep.
di pistillo che ha sette stili

sirena

aventi

sette

raggi acuti

sette stigmi.

Eptaglsso, Eptagltto - da

sulla spina dorsale.

ima

Eptcolo - da

ept sette

e xwXov kl-on membro - stanza o


strofa di sette versi

Eptacrdo - da ima

ept sette
chord- eorda - strumento
di sette corde. 2 Sistema musicale
di sette suoni.
* Eptadctilo - da ima ept sette
e SaaruXoi; dktyl-os dito - sp. di

yofi-ri

pesci acant., fam.

percoidi, gen.

olocentro; forniti di sette raggi a


ciascuna pinna toracica.
*

Eptabecadro - da ima.

sette, ^s'jta

dka dieci e

base, faccia

->

e"$pa dr-a

corpo solido,

Eptadecgono - da

p. e.

n-la

Eptadro

ept Sette e yXiaaaa,

-yX&TTa

lingua - m. chi conosce sette lingue. 2 m. Ep. di lesglss-a, gltt-a

sico di sette lingue.


Eptgono - da irr ept

fuma

gon-a angolo

sette

- poligono a

sette lati e altrettanti angoli.

Eptalcno - da ima. ept sette


lume - candelabro a sette lumi, a sette braccia,
come quello ch'era nel santuario

e Xux,vo; lychn-os

degli Ebrei.

Eptlofo - da ima ept


e Xo'^cs lf-os colle

- ep.

di

sette

Roma

e di Costantinopoli, edificate sopra


sette colli.

ept

iirric

dka dieci e ^vla goangolo - figura che ha diecisette

sette, 5ta

angoli ed altrettanti

ima

ept

cristallo, a diecisette faccie.

fig. pistillo

lati.

da imi. ept

sette

* Eptameno - da imk ept sette


e |ay,v mn mese - che nasce di sette
mesi; settimino.
* Eptamride - da imk ept sette e
fispr.5,

(/.epiSc;

parunameride,

mer-s, merd-os

e lpa dr-a base, faccia - corpo

ticella- settima parte di

solido, p. e. cristallo, a sette faccie.

ossia la quarantesimaterza di

* Eptadrico. V. Eptadro - che


si riferisce

Eptmetro - da ima

all'eptaedro.

Eptafrmaco - da ima. ept

frmak-on medicamento - rimedio nella cui com-

sette e epap^axev

posizione entrano sette ingredienti.


* Eptafllo - da ima ept sette e
ouXXov fyll-on foglia - nome specifico di

piante le cui

composte

sono

foglie

di sette foglioline.

Eptfono - da ima. ept


pomi fon- voce - portico in

sette e

Olimpia

ove l'eco ripeteva


per sette volte consecutive la voce.

citt dell'Elide,

* Eptagina. V Eptagnio - ci. di


piante, i cui fiori frminei hanno sette
pistilli,

pistilli

aventi sette

o sette stigmi.
21

Canini Vis.,

stili

e pirpov mtr-on

ept sette

misura - verso

di

sette piedi.

* Eptandra. V. Eptndro - ci.


di piante , caratterizzala da fiori a
sette stami.

Eptndro - da ima.

ept sette

e *vy,p, vp anr, andr-s

uomo

ep. di fiore che ha sette stami e di


pianta che produce cotali fiori.
*Eptangolre - vocab. ibr. da
ima. ept sette e angolo - pol-

gono a
e

sette

angoli.

Eptanom - da ima. ept sette


nom-s nomo - eentro del-

vo[i.;

l'antico Egitto,

in sette

EtimoU

una

ottava.

nomi

anticamente diviso
Dieleituitt,

EPT

-Ufi

* Eptaptalo - da tir ept sette


e wraGv ptal-on petalo - ep. di

cSxov l-on

comatoso

corolla di sette petali.

Eptpilo - da ima ept

sette e

porla - ep. della citt di


Tebe in Beozia, che aveva sette porte.
Eptpoli - da rr ept sette
e tcoXi; pol-is citt - regione dell'E-

comprendeva

sette citt,

ep sopra e
gengiva - tumore sarche si sviluppa sulle

gengive.

Epultjco - da

wjXtj pyl-e

gitto che

ERE

Eplide - da

mcouXo'w

epul-o

cteairizzo (ini ep part.

pleon.

intens.
e cxdo ul-o cicatrizzo)

topico per agevolare la cicatrizza-

zione

delle

delle

ulcere,

piaghe,

Memfi, Diospoli ecc.


delle ferite.
* Eptrca. V. Eptarcha - memErcle - da tfpca r-os eroe e
xXs'cc kl-os fama - Ercole , come
bro di un'eptarchia.
* Eptarcha - da icr ept sette dire famoso eroe.
e px>) arch- governo - stato in
Eraclo - da 'HpaxXifc Eracl-s
cui i poteri sovrani sono esercitati Ercole - gen. di p. d., fam. omda sette persone. 2 Paese diviso in brellifere peucedanee.
sette regni.
Eraclide - da 'HpaxXx; Eracl-s
* Eptasllabo - da kmk ept sette Ercole - discendente di Ercole.
verso
Eragrstide - da fy r grazia
e auXXa&n syllab- sillaba
di sette sillabe

* Eptastchio

settenario.
-

e aTaxuf stch-ys

da kisr* ept sette


spiga - pianta

-ypcxmc , ^pwdTi^oc grost-is


gramigna - gen. di p.
m., fam. graminee; di aspetto ele-

agrstid-os

che produce sette spighe.


* EPTASTMONE - da irr ept
sette e tjjawv stmon stame -sin.

gante.

di eptndro.

gen. di

Eptstico - da ir ept sette


e mxos stch-os serie, verso - composto di sette file, di sette membri.
* Eptatuco - da iirr ept sette
e TeuxGs tuch-os libro - opera divisa in sette libri. 2 Sette opere
riunite in un solo volume o che
formano un insieme; e specialmente
i primi sette libri del Vecchio Testamento, cio la Genesi, l'Esodo,
il Levitico, i Numeri, il Deuteronomio, Giosu, i Giudici.
* Epttomo - da fwx ept sette
e Topi tom- taglio - gen. d'ins.
dipi
fam. tanistomii; il cui corpo
diviso in sette segmenti.
*Eptemimride - da ima ept
sette, ify.i- mi- mezzo e ^eplc, f/.sp(o<; mers, merd-os particella cesura nel verso latino dopo il settimo mezzo piede; cio sillaba dopo

fioriscono all'apparir

il

terzo piede

Erantmo - da

fy er primavera

nthem-on

avtejwv

p. d.,

fiore

- m.

fam. acantacee; che


della

prima-

vera.

*Erntide, Eranto - da fy et
- gen.
fam. ranonculacee ; che
hanno fiori molto eleganti.
rcole. V. Ercle.
* Ercotectnica - da pxo rk-os
steccato, muro e txtwv tkt-on co-

grazia e
di

p.

5v6o? nth-os fiore

d.,

struttore - arte delle fortificazioni


militari.

*Erbia. V. rebo
lepid.

fam. diurni

punti bianchi,

Gen. d'ins.
idem.

- gen. d'ins.
nerastri,

con

da morto. 2
fam. calipteree;

colori

dipt.,

Erebnto - da

pi6tvfc>

erbin-

t-os cece, affine a pogds orob-s


al lat. ervum
esen letico ed
soppresso nel volgare pc(6i robthi)
tv6s inth-s una terminazione, che
si trova pure in altri nomi di piante.
(v

ERE
m. Sp.

419

fam. leguminose
ni Iacee, gen. ruta; i cui semi sono
di p. d.

simili a ceci.

ERE

litario -

m. gen.

fam. eritrovano in solitudini.


2 m. Gen. di reti, saurii, fam. lucertole; che si trovano nei deserti

cacee; che

di p. d.,

si

rebo - dal coptico hrb fantasma; ovvero' da er essere (erbe dell'Africa.


dimora) e hebe pianto o heibi
EREMA-da%|Ao rem-os qui eto
ombra - regione dei morti. 2 w. - m. intervallo fra le sistole e la

Gen. d'iris, lepid., fam. notturni; diastole nei battiti del cuore.
un color grigio biancastro, colle ali
Eremita - da epyjp.es rem-os detraversate da un gran numero di stri- serto - che vive in luogo solitario,
sele nere, colori da morto. -Siccome deserto.
gli Elleni avevano ricevuto gran
Eremo - da poca , topato er-o,
parte delle loro credenze religiose ex-er-o vuoto, evacuo - luogo solidagli Egizii, parecchi vocaboli che tario, deserto. 2 Abitazione di un
si riferiscono alla morte e a quello eremita 3 m Ciascuna delle quatche immaginava al di l della tro parti componenti il frutto delle
morte, hanno origine in quella lin- labiate e delle borraginee; cos detta
gua e se ne trova l'etimo nel co- perch contiene un solo seme.
Erembia - da epr,(xc; rem-os
ptico. Cos p. e. Acheronte da

di

aker

regione mistica in cui tra-

deserto e

|3tc

b\-os vita

-m.

gen. di

montava il Sole, o da ab e vita ins. ortopt., fam. grillidi ; che vie to porta, uscita, ovvero da ah e vono nei deserti.
* Eremfila - da p^o; rem-os
tita e aur, iaro fiume in geneSi os-

rale e in particolare Nilo.

servi inoltre che

ronte nome
Abruzzo

ach

radici

A eh ero, Ache-

di fiumi

ecc.)

Epiro,
due

(in

deriva

dalle

e ar, che con varie in-

flessioni significano

acqua

fiume

deserto e q>tx fl-o amo - gen. di


silvani; che amano di stare
in luoghi solitarii.
ucc.

*Eremfilo. V. Eremfila - gen.


di

pesci,

vivono

fam.

anguilliformi

che

solitarii.

nome

Eresa -

scomposizione lenta che ha per


causa prima l'azione dell'aria umida
sopra certe materie organiche.
* EremnTide - da p[A0 rem-os
solitudine e vOc? nth-os fiore -

scienze ecc.

da aipopu er-ome
comune, come spesso avvenne, scelgo, opino - a setta filosofica
nomi proprii di varii fiumi d'Eu- distinta dalle altre per le sue opiropa. - Cos xpwv Chr-on Caronte nioni, per le dottrine che professava.
da gioor, ghioor; giaur, 2 Setta, chiesa di Cristiani che regaur traghettare, e significa na- putano se stessi ortodossi, e che da
vicellaio, barcajuolo (V. sopra aur, altre sette, specialmente da quella
iaro).
che prepondera, sono reputati ete* Eremacusi - da rps'jAo, erm-a rodossi. 3 m. Grave errore in fatto
lentamente e xaiw k-o brucio - di letteratura , di belle arti , di
in molte lingue, e divennero di

gcn.

di p.

d.,

fam. composte; ca-

ratterizzate da calatidi uniflore solitario

all'estremit dei rami.

Luemia - da

pr,jw

rem-os so-

Eresiarca - da

afpeci; res-is

eresia e pys arch-s capo - fon-

datore di un'eresia.
* Eresilogo - da atpsat? res-is
eresia e Xo'-yc? lg-os discorso storico delle eresie

trattatista sulle

eresie.

Eretico. V. Eresia - seguace di

.^

ere
una

3 m. Chi pensa erronea-

religiosa.

mente

420

una eresia

setta filosofica o di

in fatto di letteratura,

belle

Eretismo - da
fenomeni

dei

fam.

un organo.

vitali in

Eretzo - da
m. gen. di

peOiCw erethz-o ir-

mamm.

insettivori,

istrici; coperti di spine.

Ergstolo

affine

a ^aarrr-

ergaslr-ion lavoratojo

picv

(p^a-

Ccpai ergz-ome lavoro) - luogo in


cui

brachi uri

Romani chiudevano

gli schiavi

colpevoli o rivoltosi, obbligandoli a

penosi lavori. 2 ro. Edificio in cui

chiudono

condannati

ai lavori

si

pub-

in.

gen.

lungicorni

Eria - de

sptov r-ion

sono esternamente

cui

vestiti di

mose.
*

Erger, Erigerone - da pw>

- gen. di p. d., fam. composte; il


cui pennacchio fornito di bianchi
e morbidi peli che imitano la barba
dei vecchi.

Erigmatde - da l^uJbs erygm-s rutto e ic; id-os, id-os forsomiglianza - ep. di morbo

ma

flatulento, di affezione ipocondriaca.

di

piio ery-o tiro uno o pi uncini per

alzare e sostenere le parti che si vogliono tagliare in certe operazioni

chirurgiche.

lanugine.

* Eriacne - da ptov r-ion lana e


&%?* chn-e gluma
faglimela
-gen. di p. m. fam., grami nee;
le cui glume sono coperte di lanu,

gine.

* Erade - da ept&v r-ion lana e


id-os, d-os forma, somiglianza - gen. d'ins. imenopt.,
fam. melliferi; coperti di peluria.
* Erinto - da picv r-ion lana e
efo

5v6c nth-os fiore

pt^cc rif-os capretto-

col. tetr., fam.


che hanno antenne ra-

r-ion lana e -ytpwv gr-on vecchia

lana-m. strumento

gen. di p. m., fam. orchidee;

ipw.% rifos
decapodi
corna spinose.

d'ins.
;

*Erna - da

blici.

fior

di

di crost.

forniti di

Erifo - da
pe9> erethiz-o

irrito - tn. irritazione, esaltazione

rito-

EH?

Erifio - dim.
capretto - m. gen.

scienze ecc.

arti,

- gen

di p.

m.,

fam. graminee; le cui glume dei


sono coperte di una folta peluria. 2 Sp. di p. d., fam. malvacee, gen. bombice; i cui fiori sono
fiori

vestiti di lanugine.

Erica - da ipswo
rompo - gen. di p

Erinni - dall'egiziano nrui veterribile , che esprime


,
quel sentimento misto di rispetto e
di timore che inspirano gli Dei. Gli
elementi del vocabolo sono trasposti, come in 'Atoiv, 6s'u.ic Alhen-,
Thm-is (Minerva, Temi), invece
di Neith, Mita, vocaboli egiziani
- nome dato talvolta a Cerere, forse
anche a Venere, ma pi spesso alle
Dee ultrici che perseguitavano epunivano i malvagi, alle Furie.
Erno - da piov r-ion lana -

nerabile

m. gen. di p d., fam. scrofola-


rinee ; una delle cui specie tutta
pelosa.

erik-o, erlk-o

*Eriortria - da

piov

r-ion

fam. eri- ana e |3vrpu; btr-ys ciocca, grapcacee; cos dette perch le loro polo - gen. di p. d fam. pomacee;
foglie sono sottilissime e facilmente cui fiori sono a ciocche e pelosi.
d.,

rompono.
* Erica ce, Erice. V. Erica.
* Eriste - da piov r-ion lana e
o0r, esth-s veste -gen. d'ins. col.
pent., fam. la melli corni ; che sono
si

vestiti di lanugine.

* Erioclia - da

piov

r-ion

lana

e stax; kal-s bello - gen. di p. d.,


fam. ombrellifere ; di bell'aspettoe coperte di lanugine.
* Eriocrpo - da piov r-ion lana
e xofirs karp-s frutto - gen. di

421

ERI
fam. composte;

d.,

|>.

sono coperti
*

cui frutti

di lanugine.

Erioculo - da

lana

Iptov r-ion

e xauXs kaul-s fusto - gen.


<i. ,
fam. eriocaulee; i cui
in alcune specie sono vestiti

di p.
fusti
di la-

nugine.

ERI

alberi

brano rivestire
lanosa

Eriocfalo- da ptov

rassite.

xecpaX7i kefal-

<1

l'antesi di

senecionidi;

le

di

una specie di

piante

di

Eriodnte - da

le cui

d'ins. apt., fam. aracnidi ;


mandibole sono guernite di

denti

che, veduti colla lente, ap-

hinnti.
* Erioclno

lanute.
* Eriforo - da

- da

ptov r-ion

lana

kln-e letto, fig. ricettacolo

fam. sinanteree;
cui ricettacolo dei fiori coperto

il

d.,

di p

di peli lanosi.

Eriocloa - da

Iptov r-ion lana


chl-e erba - gen. di p. m.,
graminee; vestite di folta la-

-/Xo'y)

inni,

nugine.
*

Eriocoma - da

Iptov r-ion

lana

km-e chioma - gen. di p.


fam graminee; distinte da semi
2 Gen. di p. d., fam. com-

xpri

111.,

lanuti.

poste

la

corolla

fornita

di

l'ulti

chioma.
* Eriocriso - da

cui fiori

dei

peli

rali

guisa

di

Iptov

r-ion lana

- gen

e <pXXov fyll-on foglia

di

d., fam. composte; distinte da foglie

fr-o

yE'pti

fam.

Zpw

r-ion lana
di p. m.,
semi hanno

porto - gen.

ciperacee;

cui

una nappa di peli alla base.


* Eriogastro - da Iptcv r-ion lana
e vacriip , -vaarp; gastr, gastr-S
ventre -gen. d'ins. lepid.,fam. notturni;

il

cui

addome,

nelle

fem-

mine, porta un batuffoletto lanoso.


2 Gen. d'ins. dipt. fam. tipularii; che hanno il ventre lanugi,

noso.
* Erigono - da Iptov r-ion lana
e fvu gon-y articolazione - gen.
di p. d., fam. poligoniacee ; il cui
i rami sono lanuginosi, singolarmente nelle articolazioni.
* Eriolena - da Iptov r-ion lana
e Xava ln-a tunica - gen di p. d.,
fam. bitlneracee, tr. eriolenee; che
hanno foglie vellutate e doppio ca-

fusto e
Iptov r-ion

Tpa; chrys-s oro - gen.


finn,

lana

- gen

pariscono lanuti.
* Eriofllo - da

-gen.

Iptov r-ion

e S'ou;, ^o'vto; ods, odnt-os dente

* Erichilo - da Iptov r-ion lana


e yiiXoi chil-os, chl-os labbro gen. di p. m., fam. orchidee; il
t ni perianzio fornito di due labbri

/.xivri

pelle

coprono dopo

fiori si

rossastra.

sem-

cui sono pa-

una lanugine biancastra

cui capitoli di

testa - gen. di p.

fam. composte

corolle

periore vellutata, cosicch

Eriocaulee. V. Erioculo.
r-ion lana

hanno

fiori

grandi e lanuginose.
* Eriodrma - da Iptov r-ion lana
e p|Aa drm-a pelle - gen. di p.
a., fam. licheni; la cui faccia su-

cui

lana a
m.,

di p.

graminee; i cui inviluppi flosono rivestiti di una lanugine

cu! or d'oro.

Eride - da

Iptov r-ion lana e


id-os, d os forma, somiglianza gen. di manim. quadrumani, fam. scimie; coperti di

lice lanuginoso.

peli lanosi.

ditori,

* Eriodndro - da Iptov r-ion


lana e evSpov dndr-on albero cn. di p. d
fuiu. slerculiacee

lanoso; sin. di chinchilla.


* Erioptalo - da Iptcv r-ion lana

ititi

*Erhlene. V. Eliolna.
*Erimio - da Iptov r-ion lana e
(/.; mys topo - gen. di mamm. rofam. marti; coperti dipelo

e ?iT*Ai,v ptal-on pelalo - gen. di

eri
p.

fam. asclepiadee

lacinie delle corolle


*

Eripo - da

ircu;

film,

in

422

cui le

sono pelose.
lana e

piov r-ion

pus piede - gen. d'ins. lepid.,

zampe, nei
sono coperte di una folta

notturni;

maschi

cui

le

lanugine.
*

Erioptero -da

piov r-ion lana


e w.-cpv pter-on ala - gen. d'ins.

fam.

dipi.,

tipularii

che hanno

ali

una folta lanugine.


piov r-ion lana e
sm-a segno, stendardo -gen.
fam. papilionacee ; il cui
di p. d
stendardo peloso
* Eriosfera - da piov r-ion lana
e er<pap,. sfr-a palla - gen di p. d.,
fam. composte senecionidi; i cui
capitoli di Bori sono agglomerati
in una materia lanosa , sembrano
vestite di

Ehiosema da

<rr,u.o.

pallottole di lana.

di p

aniou..,.

in.,

spermee;

al

cotone, quasi

* Erirrno -da !pt ri pari, intens.


- gen. d'ins. col.
tetr., fam. curculionidi, tr. erirrinidi, la cui tromba molto svilupe pv rin naso

pata.

Ersimo - da pw er-yo sano ,


salvo - m. gen. di p. d., fam. crucifere

cos

nominate per

Ersma - da pe(5t

loro

erido, erd-o

sostengo, puntello - pilastro, arco,


contrafforte a sostegno di

un muro.

Eristica. V. Erstico - arte contenziosa, arte di disputare, di avviluppare l'avversario con argomenti
capziosi.

Erstici. V. Erstico - setta di


fondata dal megarese Eu,

Erstico - da pto> er-z-o contendo - contenzioso disputatorio

Eriospermee. V. Eriosprmo.
Eriostemone - da piov r-ion
e <miu.wv slmon stame -gen.

di p d., fam. diosmee; distinte da


stami pelosi.
* Ekistomo - da pt&v r-ion lana
e <r.6\i.x stm-a bocca
orifizio gen di p. d., fam. labiate; in cui
,

l'orifzio della corolla

peloso.

Erioteca - da ptov lana e H*x\


capsula- gen. dip. d.,

capzioso.

Ektaco. V. Eritro -a. uccello,


pettirosso. 2 Gen. di ucc. passeri;
volg. codirosso.

*Eritlide da
rumoroso
doxxw

('pt

ptdaX-ri;

ri

part.

thll-o fiorisco)

superficiale di color rosso, vivace

pa lido, accompagnato

slerculiacee; distinte da capsule lanose.


* Eriotrice - da piov r-ion lana

calore; sin di risipola.

e Opt, rpt/; thrix. tri ch-s capello,


pelo - yen. di p. d., fam composte

fetto di eritema.

le

cui foglie sottilis-

coperti di lanugine.

Erixilo - da

da ardente

*Eritemtico. V. Eritma- che


ad eritema. 2 Ch' af-

si riferisce

* Eritemode - da putap.a erythem-a eritema e s!o$ id-os, d-os


forma, somiglianza - tumescenza
del tessuto cutaneo rossa ed infiam-

mata simile all'eritema.


Ertra. V. Eritro - m. specie
,

piov

SZcv x)l-on legno -

e
di

lepid.,

fam

sime rassomigliano a peli lanosi.


2 (en. d'iris, dipt., fam. atericeri;

erithals
intens.

- gen.

fam. notturni; le cui


antenne sono molto frastagliate e
ramose.
Eritma. V. Eritro - tumore
ins.

tlik-e loca,

salutari effetti in medicina.

clide, disputatori arguti e sofstici.

fam. liliacee, tr. erioche hanno semi pe-

>enecionidi

Ian&

arborea.
* Erirrinidi. V. Erirrno.

r-ion

piov

lana

'

davano

sprma seme - gen.

losi.
*

ERI

filosofi

Eriospeimo - da

lana e

antichi

rion lana e

nome che

gli

di ucc. trampolieri,

gen. gallinella;

ERI

che hanno

423

base del becco e la

la

piastra frontale rosse.

* Eritracnto - da
di p.

d.

pu6p?

fam.

ery-

acantacee

fornite di spine di color rosso.

per

il

fam. faseolee, tr. eritrinee ;


i cui fiori sono numerosi, eleganti e
di un rosso vermiglio.
* Eritrinee. V. Eritrna.

Eritrno. V. Eritro

Eritra. V. Eritro - m. gen.


di p. d.,

ERI

Eritrna V. Eritro - m. gen.


di p. d.,

thr-s rosso e axavO kanth-a spina

- gen.

fam. genzianee; cosiddette

colore scarlatto dei loro

fiori.

* Eritrocfalo - da

di color rosso
dell'

oscuro ottenuto per


acqua ammoniacale

sull'eritrina.

Eritreo - Sembra che

di pu-

8p; erythr-s rosso sia prostetico,

quello di Ipn^o? rem-os so-

come
dice

pt-rps eretm-s; la rasarebbe pud ryth. 11 mede-

simo

si

6715,

lpu6tvo

litario,

che hanno

la testa in tutto

in parte di color rosso.

* ritrochtone - da Ipu6p erythr-s rosso e


chitn tunica gen. di p. d. , fam. diosmee ; i cui

xv

fiori

sono bianchi con un gran ca-

lice rosso.

*Eritroccco - da

IpuGpc ery-

thr-s rosso e xqxxgs kkk-os coc-

cola - gen. di p. d., fam rosacee;


melagrano, cos detto dal color rosso

puOafvo), peOt eryth-n-o,

bretone

setti

ereuth-s, erythin-s
IpeuOos reuth-os rossore,
ereuth-o

arrosso ecc. (radice pufl ryth, psuft


reuth). Queste voci greche sono affini alle seguenti: cimrico rhudd,
gotico

ery-

specifico di uccelli e d'in-

dei vocaboli peu-

pu dire

rosso;

nome

puflp?

thr-s rosso e xacpaXr; kefa- testa

*Eritrena. V. Eritro - corpo - nome

T azione

specifico di animali di color rosso.

ruz,

ruddas,

lituano

rauds, albanese rus,

te-

dei suoi acini.

Eritrcomo - da
thr-s rosso

e.xo'fAY)

ery-

Ipu8p;

kom-e chioma -

che ha i capelli rossi


* Eritrofillna - da

pudpc

ery-

thr-s rosso e cpuXXov fyll-on foglia

desco roth, latino russ-us


- materia colorante delle foglie che
russ- si tingono in rosso in autunno, e
pouaaato? rss-ios
pouaws
grada
varie
os , che esprimono
dei frutti che presentano il medzioni 3i rosso dal biondo allo scar- simo colore.
* Eritroftlmo - da IpuOp? rylatto, al rosso scuro), i aggiunto
,

alla radice,

rosso,
ti 1-us

come

nel skt.

sangue; come
splendido,

medesimo

si

rudhira

nel lat. r

rosso fulvo.

pu dire

liIl

di altri deri-

thr-s rosso e cpflaXp.

occhio -

nome

vati, comepu8p<xm>erythrn-o, pu-

thr-s rosso e

epiao erythr-io arrosso; puftpoTYi?


erythrt-es, IpuOpaoi?, erythras-is
rossezza, ecc., X8pov lythr-on sanaoe - pepov rhythr-on, cangiato /
in r. - Mar Rosso, cosi detto per

str, gastr-s

una specie di alghe, di color rosso


che in certi luoghi vi abbondano e
che tingono in rosso le acque. 2 m
Gen d'ins. apt., fam. aracnidi tracheale ; di colore rosso. 3 m. Gen.
di moli, conchif., fam. cioreo; Id.

ofthalm-s

specifico di uccelli

e di pesci che hanno rocchio rosso.


* Eritrogstro - da pu8p? eryY<x<TTr,p,

ventre -

^corp; ga-

nome

speci-

segnatamente
che hanno il ventre

fico di varii animali,


di molti uccelli,

rosso o screziato di rosso.


* ERiTRGENO-da Ipu8p; erythr-s
rosso e ^wa genn-o genero -

sostanza rinvenuta in cristalli della


bile, che si tinge in rosso al contatto dell'azoto.

Eritrode - da

IpuOp? erythr-s

rosso e eiSo; id-os

d-os specie,

*"%!..

ERT

2 Vescichetta

ombilicale, detta pure

tunica eritroide.

Eritrolmpo -

ery-

ipyflp*

brillo -

lampo

gen. di

fam. colubri;

ofidii,

un bel color rosso.


* Eritrnio - da ipuftp; erythr-s
rosso - gen. di p. m., fam. liliaceedi

tulipacee; le cui foglie sono


chiale di verde e di rosso, e

maci

fiori

bianchi di dentro e rossi di fuori.


* ERiTRONTO-da pu9pb erythr-s
rosso e vwtgi; nt-os dorso - nome
specifico

di

che hanno

uccelli

il

dorso rosso, o screziato di rosso.


Eritrpodo - da fyu6p erythr-s rosso e iro;, ttg^; pus, pod s piede - nome specifico di qua-

drupedi o uccelli che hanno

piedi

rossi.

{la pu8p

ery-

thr-s rosso e ir-pv

- gen. di p. d.,

pgon barba
fam. composte se-

r.ccionidi;

il cui pennacchio di
color rosso oscuro.

*Eritrptero - da

puflps

ery-

thr-s rosso e Tmpv pter-n ala nome specifico di uccelli <e insetti
ali

nanno rosse
*

di

detta

dal

sangue

nelle arterie ; cosi


vivace colore del
sangue. 2 Materia rossa estratta
da varie specie di rabarbaro.

pi

le

rosse, di pesci che


pinne.
- da puep; ery-

Eritrorrnfo

thr-s rosso e pap.90? rmf-os rostro


sp. di ucc. coracinii, gen. cora-

hanno il becco rosso.


* Eritrorrnco - da putps ery-

V.

Eritro-

sprmo.
*

Eritrosprmo - da

pu6ps erythr-s rosso e am'pjA* sperma seme


- gen. di p. a., fam. bissacee , tr.
entrospermee; i cui semi sono rossi.

Eritroxilee. V. Eritrxilo.
* Eritrxilo - da puOp erythr-s
IjuXov xyl-on legno - gen.
di p. d., fam. ertroxilee; che hanno
rosso e

non legno di color rosso


suona il nome loro, ma

come

rossi

frutti.

Erma

da

Erm-s Merpietra, in forma

'Ep|fr

curio - blocco di
piramide tronca quadrangolare ;
estremit superiore figurava

di

la cui

una

Mercurio
di altra
senza bracsi collocava
nei crocicchi delle vie, davanti i
templi ecc. 2 m. Gen. di p. d. f
fam. ombrellifere; le cui achene
sono orlate di un'aletta membranosa, cosicch somigliano in
qualche modo al cappello alato di
Mercurio. - L'etimologia suddetta
testa

divinit

Eritropgono -

che hanno

ehm

ranza

*Eritrospeumee.
da

thr-s rosso e Xapirw


rett.

\tl

somiglianza - tunica interna dei


testicoli, sparsa di fibre carnose
che la fanno apparire rossiccia.

cia

di

di

uomo

n gambe, e che

comunemente accettata. Siccome


per il numero maggiore delle erme
non rappresentava Mercurio, sembra pi logico l'etimo da !pp.a
rm-a pietra ecc., in generale cosa

cia; che

che

thr-s rosso e pu-pto; rynch-os becco

Ermafrodsmo. V. Ermafrodito
- unione dei due sessi,
almeno
di alcune loro apparenze, in un solo

si alza,

che sporge, che sorge.

-gen. d'ucc, fam. corvi; distinti


da un becco rosso
giallo aran- individuo.
Ermafrodito -da *Ep|fc Erm-s
*Eritrorrza - da pu6p&; ery- Mercurio e 'AcppcS'T! Anodi t-e Vethr-s rosso e pifo riz a radice - nere - essere mitologico che, nato
ciato.

gen. di p. d., fam. ericinee; le cui

sono di color rosso.


Eritrosi - da puOps erythr-s
rosso - pletora arteriosa , esube-

radici
*

da Mercurio e da Venere, possedeva


doppie parti genitali, di uomo e di
donna. 2 Donna in cui la clitoride
straordinariamente sviluppata e

425

EHM

che ha forme, voce, abitudini quasi


virili. 3 Uomo le cui parli genitali sono imperfettamente sviluppate e che nei lineamenti e nel carattere ha qualche cosa di

nino.

3 m. Ep.

di

femmi-

animale (moli,
i
due sessi

ehm

scienza, latino mens, mentis


mente, ecc. - dio egizio, personificazione

Giove
(la

della

scienza,

il

Maia

di

di cui le favole

che hanno svisato

di

figlio

supremo) e

(del dio

verit)

elleni-

carattere primi-

- Ma-her
sono uniti in un solo individuo, in giustificalo (letteralmente giusto modo che la fecondazione pu av- detto) era il nome che davasi dagli
cefalati

ecc.)

in

cui

venire senza il concorso di un altro.


6 m. Ep. di fiore in cui sono racchiusi in un solo inviluppo stami e
pistilli, cio organi maschili e organi femminili, e di pianta che pro-

tivo; dio dell'eloquenza.

Egiziani

ai

al giudizio

morti riconosciuti giusti


Osiride.

di

L'antistrofe

d il vocabolo
Erinni). Indi forse
ebbe origine la credenza che Mercurio accompagnasse le ombre dei
morti che andavano a presentarsi
delle

due

Her-ma

sillabe

(V.

duce cosifatti fiori.


* Ermammne - da 'Eppis Erm-s
Mercurio e "Au^wv Amm-on Arti- al giudizio.
* Ermemtra - da *Epw.i5 Erm-s
mone. - statua che rappresenta
unitamente Mercurio e Giove Am- Mercurio e Mtpio; Mthr-t-s Mitra inone.
statua doppia che da una parte rap*Ermanbi - da 'Ep^; Erm-s presenta Mercurio e dall'altra Mitra.
Mercurio e "AvouSi; Anub-is Anubi
Ermeneutica - da piMiveiit. er- statua che rappresenta Mercu- menu-o interpreto - m. scienza
col capo di cane, simbolo di
Anubi.
* Ermarpcrate - da 'Ep[K Erm-s Mercurio e 'Apircxpocrr,? Arpocrt-es Arpocrate - statua che rappresenta Mercurio colle ali ai talloni
insieme con Arpocrate, Dio del si-

rio

della interpretazione dei libri anti-

chi, specialmente della Bibbia.

Ermeneutico. V. Ermenuticach' proprio dell'ermeneutica.

Ermeracle - da
Mercurio ed
cole -

'Epufie

Erm-s

*EpatXx; Erakl-s

Er-

che rappresenta da
Mercurio e dall'altra

statua

lenzio, col dito sulla bocca.


una parte
* Ermapllo - da 'Ep^ Erm-s Ercole.
f
Mercurio e 'AiroXXwv Apll-on A- * Ermrote - da Epu.f ; Erm-s
v
pollo - statua doppia che rappre- Mercurio e Epw, "Epuro; Eros, Ero-

Amore - statua che rappresenda una parte Mercurio e dalErote o Cupido.


* Ermtica - da 'Ep^s Ermes
Ermete - scienza universale; da
Ermete, Dio egizio, personificazione

senta Mercurio col petaso e col


caduceo ed Apollo coll'arco e colla

ta

lira.

l'altra

Ermatna - da

'Ep^ri;

Erm-s

Mercurio e

'AOyiv Ahen-h Minerva


doppia che rappresenta
Mercurio 8 Minerva, ciascuno coi

statua

proprii attributi.

Erme, * Ermete -

della casta sacerdotale, cui si at-

tribuiva
dal copt.

er

fssert e me, mei, meth velila; ermeth , ermeth-mei.esser vero, scienza; mai e sostanza
er o parlo - pin? mt-is,
< s pie
skt.

t-os

matis mente; zendo

ni

ad ha

la

invenzione

di

arti e di tutte le scienze.


fsica e

di

filosofa,

tutte le

2 Ep.

di

cui principii

risalivano, o si credeva che risalis-

sero, a

quelle

antiche

tradizioni egiziane.

chimia.

dottrine e

3 m. Sin.

di

al-

426

EHM

ERO

Ermeticamente. V.. Ermtica rone - m. gen


^chiuso ermeticamente, ep. di vaso
chiuso cos che l'aria non possa
penetrarvi ; perch il modo pi antico, che consisteva nel liquefare
e saldar fra loro i labbri dell'ori tzio,

formava parte delle pratiche

ermetiche.
* Krm etico. V. Ermtica - eh '
proprio dell'ermetica.
* Ermobotana - da 'EppWi; Erm-s
Mercurio e P&tccvyi boln-e erba nome dato a varie piante cui si
si attribuivano propriet medicinali
e che perci erano dedicate al dio
della medicina.
Ermogenii - da 'Ep^o-fw,* Ermogn-es Ermogene - settarii cristiani del secolo il, seguaci di Ermogene Alessandrino, che crede-

vano
*

la

materia igenita ed eterna.

Ermopane - da

'Epp.yi Erm-s
Mercurio e nv Pan Pane - doppia

statua che rappresenta Mercurio e

Pane.
* Ekmosride - da 'Epp. Erm-s
Mercurio e "Ooipi?, 'Oatpi&o; Osiris,
Osirid-os Osiride - statua rappresentante Mercurio col caduceo in
mano, ma colla testa d'aquila o di
sparviere, simbolo di Osiride.
* Ermula V Erma - piccola erma
alle barriere dei circhi.

vocab. ibr. da
ernia e icpr, tom- sezione - taglio di un'ernia incarcerata.

V. Erniotoma chirurgico con cui si

"Ernitomo.

Erodendro - da Epw? Er-os


Amore e s'v$pov dndr-on albero *

gen.

di p. d.,

fam. proteacee; ar-

busti elegantissimi.

Erdti, *Erodini - da pwS't?


erod-is airone - m. fam. d'ucc.
trampolieri; che ha per tipo il genero airone
LuDio - da poftc erod-is ai-

la

forma

di

2m. Gen. d'ins.

d'airone.

fam. melasomi, tr. erocui mascelle sono bifide a

diti

le

divisioni ineguali.

* Eroditi. V. Erdio.
* Erodiorrnco - da p^tc erod-is airone e pu-yxo; rynch-os

-gen.
stinti

becco
d'ins. djpt., fam. tafanii; dida una tromba lunga e sotti-

lissima, la quale arieggia in

che

modo a un becco

Erodsco -

qual-

d'airone.

dim. di

ipot;

ero-

d-is airone - gen. d'ins. col. tetr.,

che hanno la
tromba lunga e filiforme, a mo' di
becco d'airone.
* Erodna - da pi ri part. intens. e S'o? ods denXt - gen. di
moli, conchiferi bivalvi ; che hanno
ur forte dente fra le due valve
tHE - da rpws r-os, affine al
vr-as. lai. vir, lit. vyr-as
;kt.
ErFILA - da 3p er primavera e <piX<0 fil-o amo - gen.

fam.

curcuiionidi

fam. crucifere; che fioriscono in principio di primavera.


Erico. V. Ere - ch' proprio
di p. d.,

un eroe.

di

Eroicmico -da inpcoixbcero-ik-s


eroico e
di

xo>p.txc

komik-s comico di serio e di

poema misto

faceto.

Eride - da pto; r-os amore componimento poetico amoroso, per


solito in

forma

di lettera.

Eroismo - da
qualit, azione

pratica l'erniotomia.

fam. gera-

seme ha

cui

il

col. eter.,

ep.

Erniotoma -

strumento

niacee

un becco

di p. d.,

>?(*>

r-os eroe -

da eroe.

Ermane. V. Erotmane.
Eromana. V. Erotomana.

Eronso

- da

rip

er

prima-

ns-os malattia malattia che suole regnare di primavera (reuma, esantema ecc.).

vera

voce?

Ero, Erone - da
eroe eroe.

monumento

tfpws r-os

in onore di

FRO

Erotma

427

- da pa-rato erot-o in-

terrogo - interrogazione; artifizio


oratorio per cui si accumulano domande affine di confondere e convincere l'avversario.

Ertico - da

pcaro; ros,

po;,

rot-os amore - che appartiene


all'amore; che ne rappresenta gli
effetti, ne celebra Je delizie.
Erotilni. V. Ertilo.

Ertilo - da

pwruXo; erotyl-os

innamorato (epw;, ptoro; ros, rot-os amore) - m. gen. d'ins. col.


fam. clavipalpi, tr. erotilni;
ornati di vaghi colori.
Erotmane. V. Erotomana ch' affetto di erotomania.
Erotomana - da pw;, Ipwro?

tetr.,

ESA

pet-s rettile, erpeto e "ypa<pi graf-


descrizione - descrizione dei rettili.

* ErpetGRAFO. V. Erpetografa
n 1 - che descrive l'erpete.
*Erpetgrafo. V. Erpetografa
n2 - che descrive i rettili.
* Erpetologa - da Ipmi;, Ip^rc?
rpes, rpet-os erpete e

Xo'-yc; lg-os discorso - parte della medicina che tratta dell'erpete.

* Erpetologa - da i^t-a erperettile e Xo'-yc; lg-os


,
discorso - parte della zoologia che

t-os erpeto

tratta dei rettili.

Erpetlogo.
n

- che

si

Erpetologa

V.

occupa

di

studiare

l'erpete; ch' dotto in questa parte

amore e fw.vta mana di medicina.


- delirio di amore sorta di manoErpetlogo. V.
mania. 2 m. Sin. di satinasi e di n 2 - che si occupa
ros, rot-os

Erpetologa

ninfomana.
* Erotomelancona pwTc; ros, rot-os

da

amore

Ipu?,

[/.e-

Xa^ta

melanchol-a malinconia tristezza cagionata da passione amorosa non corrisposta.


Erpete -da p rp-o serpeggio - malattia della pelle caratterizzata da bolle raccolte in gruppi
sopra una base infiammata, che
sempre pi si dilatano, quasi serpeggiando. 2 m. Gen. di p. a.,

fam.
sotto

licheni;

forma

di

che

si

presentano

una crosta serpeg-

giante.

Erptico.

ERPETOTERIDE - da

pet-s rettile

sp-

Erprchide -

oEiTTM

dentro (tk,

rp-o

eis, es in e

pt-o tocco, tasto

tatto)

esplorazione

cpr

dello

dell'utero coll'introdurre

il

af-

stato

dito nella

vagina.

Esafllo... Esgono. V. ExaExgono.


Esalo -da af<raXovsal-on avoltoio

-sp.

gli erpeti.

lamellicorni

er-

tprw

da

canto... Exadro.
Esafe - da iaacpao eisaf-o, sa-

rc rpes, rpet-os erpete e ypaqpT)


graf- descrizione - descrizione de-

* ERPETOGRAFA - da pwr

tr-o

serpeggio e 'px,t; , opx,ioj rchis


rchid-os orchxde - sp. di p. m.,
fam. orchidee, gen. elleborina; che
serpeggiano per terra.
* Esacnto... Esadro. V. Exa-

fllo...
p:tYi,

p^er? ertir-o,

rettili.

gli altri serpi.

ERPETOGRAFA - da

e xet'pw

infesto, - gen. d'ucc. rapaci, fam.


falchi; che danno la caccia ai

f-o tasto

di storia naturale.

Erpete - che si
riferisce all'erpete. 2 Che affetto
da erpete.
Erpeto - da Epiro rp-o serpeggio
- m. st.-gen. di rett. ondii, fam. colubri, gen. boa; che strisciano come
V.

studiare

di

che dotto in questa parte

rettili;

di ucc.

2 m. Gen.
altri insetti.

rapaci, fam. avoltoi.


col. pent., fam.
che rapiscono uova di

d'ins
;

ESA

4*8

ESO

Esstilo. V. e iya ch-o ho, sono - ro. tumore


Es mbloma
interno all'ano
Kxmbloma... Esstilo.
* ESOFAGECPIESMO - da oiaoydrpi
Esca n a - da t'agapa eschr-a
.

fuoco - crosta che si forma sulla


carne per azione del fuoco o d'un
caustico o per la disorganizzazione
prodotta da una gangrena. 2 ro.
Con. di poi. pietrosi, fam. escaree coperti da una sorta di crosta.
;

oisofg-os, isofg-os esofago, x

fuori e

Ttteop.;

ek

piesm-s pressione

premo) - spinta dell'esofago fuori della sua posizione.


* Esofageo. V. Esfago - ch'
(isu'Cco

piz-o

proprio dell'esofago; che

si riferisce

*Escaree.

V. Escara.
all'esofago.
Escartico. V. Escara - so- * Esofagismo. V. Esfago - spastanza che applicata ad una parte smo dell'esofago.
* Esofagite. V. Esfago - inla disorganizza e vi produce una
fiammazione dell'esofago.
escara.
Esfago - dall'inusitato dm io,
ESCHINOMNE - da aoyfoojjiai
eschyn-ome mi vergogno - m. gen. io, fut. ciaw is-o, s-o porto e ^-f
di p. d., fam. leguminose; le cui fg-o mangio - condotto, muscolo

membranoso che

foglie toccate si chiudono.

Escroce rd a

da aoxp; e-

sc hr-s turpe e xsp& krd-os

gua-

si

stende dalla

fa-

ringe allo stomaco e che porla in


gli alimenti.

questo dalla bocca

* ESOFAGOFLGOSI - da coo^afG*
illecito, procucon turpi mezzi (probabil- oisofg-os, isofg-os esofago e <pXcmente scrocco, scroccare, scroc- ywffts flgos-is flogosi - sin. di esocone sono alterazioni di escrocer- fagite.
* Esofagopatia - da cac^a^ oida).
Escrologa - da aoxp; eschr-s sofg-os, isofg-os esofago e rcftoc
turpe e X&p; lgos discorso - p th-os malattia - malattia in genere
discorso osceno. 2 Trattato di cose dell'esofago.
oscene.
* ESOFAGORRAGA - da dacffd-pi
* ESECHEBRNCO.
ESRGO. V. oisofg-os, isofg-os esofago e pryvup.1 rgn-ymi rompo - emorragia
Exechebrnco... Exrgo.
Escste - da -nav/tt esych-zo nell'esofago.
* ESOFAGORRA - da daiyirpi oison tranquillo (fw/s$ sych-os tranquillo) - persona che segregandosi sofg-os, isofg-os esofago e p*w r-o
dal secolo cerca nel silenzio e nella scorro - secrezione di sangue o
meditazione delle cose celesti la altro umore dall'esofago.
tranquillit. -Alcuni di questi esiEsofagospasmo - da oacqxryGc
casti fanatici credevano, fissando oisofg-os, isofg-os esofago e nsa.gli occhi sul proprio ombilico e ri- eps spasm-s spasmo- spasmo deltenendo il respiro, di scorgere la l'esofago.
* Esofagostenosi - da Gao^e;
luce apparsa sul Taborre nella
Trasfigurazione.
oisofg-os, isofg-os esofago e <mEsicha - da rouxos sych-os v; sten-s stretto - ristringiaiento,
tranquillo - m. piccolo tiposo del costrizione dell'esofago.
* ESOFAGOTOMA - da ctcctpofoc
polso fra la sistole e la diastole.
* ESOACNTA
ESODNTE. V. oisofg-os, isofg-os esofago e tgjm
Exoacnta
tom- sezione - incisione dell'esoExodnte.
Epocale - da t es in denteo fago per ritirarne qualche corpo

dagno - guadagno
rato

. .

ESO
estraneo

che vi

420

introdotto e

si

fermato.

* Esoftalma

Exoftalma

Esotrico V.

Exotrico.

. .

Esotrico - da

ffwxeptxc esote-

so dentro) -

rik-s interno (sko

ep. dell'insegnamento che gli anti-

chi filosofi comunicavano ai disce-

laire'pa espr-a
sera e <pavc|/.ai fu-ome apparisco
- gen. d'ins. col. pent., fam. lungicorni ; che si mostrano solamente

a tarda sera.
Estasi... Esttico. V. Exta~
si... Exttico.
Estesi, * Estesa - da aoOavc-

che avevano gi seguito le


Exotrico)
e che volevano addentrarsi nella
di
discepolo
scienza. 2 Ep.
ammesso alFinsegnamento esoterico.

esthn-ome , flit. aio8T.ccp.ai


esths-ome sento - facolt di percepire gli oggetti per mezzo dei sensi.
* ESTESIOGRAFA - da o.ictOy,<ji
sthesi-s sensazione e "ypoupr; gral'-
descrizione - descrizione degli or-

poli

p.at

lezioni exoteriche (V.

Estico. V. Extko.
Espra - da ionica, espr-a sera
-

ro.

gen. di p. d., fam. tiliacee;

cui fiori

chiudono sul

si

gani dei sensi.


* Estesiologa- da oXvbrwc, sthes-is sensazione e Xo'-^os lg-os discorso - trattato degli organi dei

far della

sera.
* Esperanto - da loirepa espr-a

sensi.

sera e SvOc? nth-os fiore - gen. di p.


m., fam. iridee; icui fiori si fanno
pi aperti e odorosi verso la sera.

ESTETRIO- da at\i6avc|/.ai eslh-n-ome sento - organo dei sensi,


sensorio.

Esttica - da aaOavcp.(xi esth-n-ome sento - m. scienza del bello,


massime nelle arti, in quanto sono

Espria -da hmoa. espr-a sera


- m. gen. d'ins. lepid., fam. diurni,
tr.

che

esperidi;

mostrano

si

in

l'espressione pi completa del beilo.

sulla sera.

Espride - da
sera - gen. di

Estiomna - da
mangio - m. ep. di

espr-a

io-nrEpa

fam. micip.
fare; i cui fiori olezzano pi verso
sera e la notte che il giorno.

*Esperide.
di p.

nome

poetico,

d.,

V. Espride

cui

il

si

mostra sul
di

abitassero

si

deliziosi

figlie

di

nel-

a quella costa.

* ESPERIDPSIDE - da iouept?,Icesperd-os esperide


aspetto - st.-gen. di p.

la

parte af-

spinge a fare azioni anormali, stra-

4 Sin.
Animale parassito

ne, pazzesche anzi che no.

d., fam. crucifere, gen. sisimbrio;


che hanno qualche somiglianza coll'esperide.

ulcere

irtp^cs esperis,

%; ps-is

esth-o

Estro - dalle radici skt. - zende


ish getto e tr , tar spingo, Irapasso - a. stimolo, causa di movimenti energici, veementi; passione
violenta, affine a entusiasmo e a
mania. 2 m Impeto della mente,
forte commozione del sentimento e
della fantasia che spinge i poeti a,
scrivere, (in generale) gli artisti a
significare le loro idee con immagini. 3 ro. Impulso interno che

l'Africa occidentale o in isole vicine

certe

*Estridi. V. Estro.

favoleggi che
giardini

aU

della vulva che ro-

fetta.

dire piante del

vespero")

cui

faccia

dono profondamente

-fam.

tipo l'arancio

come

della

giardino delle Esperidi; sin. di auranziacee.


Espridi - da lampa, espr-a
vespero , occidente ( dove il sole
Atlante,

EST

*Esperfane - da

di libidine.

a.

che molesta altri animali; p.


motoe che si attacca ai tonni,

e. ci-

tafa

EST

430

ETS

no, estro propriamente detto dei ca- esalazione. 4 m. Fluido tennissimo,


valli ed altri mammiferi ecc. 6Gen.
imponderabile; che riempie lo spatr.
d'iris,
dipt. , fam. atericeri
zio, penetrai corpi, e a cui da alcuni
estridi ; le cui larve s'introducono fisici si attribuiscono i fenomeni
e vivono nelle viscere dei cavalli. della luce, del calore, dell'elettri- Tp&v trou potrebbe anche essere cit e del magnetismo. 5 m. Liuna terminazione: il vocabolo a- quido molto infiammabile, di odor
vrebbe allora una sola radice, isti. soave, volatile, che si ottiene per
,

Etra - da

rm; et-es

amico e una combinazione di alcool e di


acido solforico. 6 m. Combinazione

ipw er-o amo - amica, cortigiana.


* Eteracnto - da rrtpcs ter-os
diverso e Sxava kanth-a spina ep.

una pianta che ha diverse

di

sorta di spine.
* Eteradelfa.

acidi (cloridrico, fosforico,

di altri

arsenico

ecc.)

alcuni

coll'alcool,

dei quali sono poco volatili e inodori.

V. Eteradlfo Etreo. V. Etere - che ha le


un mostro eteradlfo.
propriet dell'etere; che si riferi* Eteradlfo - da l-repoc ter-os sce all'etere.
diverso e Stktfoi adelf-s fratello
Etera - da irapo; etr-os com- gen. di mostri doppii, in cui il pagno, socio (V. Etera) - a. confrasoggetto accessorio, molto piccolo ternita, maestranza; societ di opestato di

ed imperfettissimo, senza testa e


talvolta senza torace, piantato
sulla faccia anteriore del corpo del
soggetto principale.
* Eterlii - da Irepo? ter-os diverso e ocXeu al-o unisco - fam. di
mostri doppii parassiti, caratterizzata dalla inserzione, a una delle
estremit del corpo, di un individuo parassito molto incompleto.
Eterandro - da Irepcs ter-os
diverso e vr,p, v^p; anr, andr-s

uomo

fg.

stame - ep.

di

pianta

cui antere non


forma.
* Eternto - da erepes ter-os diverso e avO&s nth-os fiore - gen.
<li p. d., fam. composte, che prei

cui

ranno

stami

sentano

sullo

fiori diversi.

tacolo

delle

racchiude

le

la stessa

(in

di

massime

(neo-

politica

par la rivoluzione del 1821 contro


Turchi.
Etera. V. Etere - m. gen. di
moli., fam. camacee; le cui conchiglie sono di un colore splendido

come

di perla.

* Eterificazine.

V.

Etere

operazione chimica per fare dell'etere n* 5 e 6.


*Eterna. V. Etere- gaz che si
ottiene per azione dell'acido solfo-

una temperatura

rico sull'alcool a
di

160

gradi.

Etrio. V. Etera - m. specie


frutto,

di

formato dall'unione di pi

composte che
forma differente

bro di un'eteria ; specialmente ell'eteria che prepar la rivoluzione

modo diverso.
Etebe - da ai8w th-o splendo,
-

secreta,

societ

quella che pre-

generale) Ricet-

ricettacolo

disposti in

orcio

Societ;

capsule a due valve.


Etersta. V. Etera - m.

stesso

piante

fiori

rai esercenti l'arte stessa.

ellenico)

sostanza delle stelle,


splendida, ignea. 2 a. Luce emanala dagli astri, che forma un india.

stinto, circonfuso; cielo.

3 o Vapore;
.

mem-

ellenica del 1821.

* Eterizzare. V. Etere - sospendere

momentaneamente

l'azione dei

sensi amministrando etere solforico

per
*

le

vie della

respirazione.

Eterizzazine. V. Etere - ain-

TE

m astrazione

di

etere

pur le vie della respirazione,


fine

di

mente
usa

431
*

solforico
af-

ETE

Eterocrco - da

Tepo tcr-os

diverso e xs'pxcs krk-os coda -ep.

della coda dei pesci quandi disugualmente dilobata, come nel luccio.
* Etercero - da srepo? ter-os
tro- diverso e xs'pas kr-as corno - gen.

sospendere momentaneache si

le funzioni dei sensi,

in certe operazioni chirurgiche.

2 Stato

fisiologico

in cui

si

d'ins. col. pent., fam. clavicorni;


vano gl'individui eterizzati.
* Eterobafa - da erepoc ter-os i quali differiscono dai generi affini
diverso e (3a<f>r, baf- tintura, co- per la forma delle antenne.
Eterclito - da frepo; ter-os
lore - stato di un corpo la cui sudiverso e xXivm kln-o declino - ep.
perfcie di due o pi colori.
* Eterobrnchi. V. Eterobrn- di vocabolo le cui desinenze decho - ord. di moli, gasteropodi ; viano dalle regole ordinarie. 2 m.
che hanno le branchie di forma di- Ep. di persona, di carattere che non
si conformano all'uso comune; sin.
versa.
* Eterobrnchio - da mpos te- di stravagante, bizzarro.
Ep
r-os diverso e ppa-yxiov brnch-ion di pianta che per qualche caratbranca - gen. di pesci malac, fam. tere si allontana dalle altre del mesiluroidi; in cui la pinna dorsale desimo genere o della medesima
si stende solamente sui tre quinti specie. 4 m. Gen. di ucc. gallinacei,
del dorso e il resto occupato da che diversifica dagli affini.
*Etercoma - da i^pc? tei-os
un'adiposa pi alta della spina dordiverso e xo'p.Yi km-e chioma - gen.
sale.
*Eterocarplla.V. Eterocarpa di p. d., fam. composte; il cui pen- gen. d'infus., fam. bacillarii ; che nacchietto formato di due diverse
si presentano come una massa di qualit di peli.
muco, in cui si scorgono corpuscoli * Eterocrasa - da erepo; ter-os
diverso e xpat krs-is crasi - indi forma e colori differenti.
* Eterocarpa - da srepc; ter-os solita e strana crasi; temperadiverso e xapirs karp-s frutto - mento anormale.
Etercromo - da Irepoc ter-os
malattia delle piante, che consiste
nel variare la forma dei loro frutti. diverso e xp&{** chrm-a colore 2 Variet di frutti sopra una pianta m. sp. di elm. trematodi, gen. cuinnestata.
culiano; screziati di vari colori.
*Eterocrpio. V. Eterocarpa Eterocroo - da erepo; ter-os
ep. di frutto proveniente da un diverso e x,p'a chr-a colore- m. ep.
ovario sviluppato insieme con un'al- di- macchie della pelle che ne altetra parte che
senza nasconderlo rano il color naturale.
* Eterodctili - da ftipo? ter-os
interamente, modifica la sua forma
primitiva.
diverso e SaxTuXo? dktyl-os dito .

3m

ep.

di pianta

V. Eterocarpa che porta frutti diversi

per

innesto.

2 m. Ricettacolo dei

*Eterocrpo.

composte
che
semi di diversa forma.
m. Sp. di p. d., fam. leguminose, gen. edisaro; che producono

fiori

delle

porta

frutti,

piante

fam.

di

ucc.

passeri;

il

cui dito

esterno mobile, mentre rigido


in famiglie affini.
* Eterodndro - da Irspos ter-os
diverso e SevSpov dndr-on albero di p. d., fam. terebintacee;

gen.

frutti di diversa forma.

variet.

la cui

unica specie presenta alcune

ETE
*

Eterodrmi - da

432

fripc; ter-os

diverso e 8ip& drm-a pelle - fam.


di relt. ofdii, fam. colubri; cos
detti per la

diversit delle scaglie

che coprono

la loro pelle.

Eterodimia.
Eterdimo

V.

ETE

fam. artocarpee, gen. artocarpo ; le cui foglie sono di forma

une intere e

diversa, le
stinte

le altre di

da due o tre tagli piofondi.


- da ereio; ter-os

Eterofona

Eterdimo

diverso e

delle tonsille.

tfiarrt

fon- voce

-r

m. voce

anormale, causata dalla gonfiezza

stalo dei mostri eterodimi.


*

d.,

(per Eterodtdimo)

Eterfono. V. Eterofona - m.
da npc; ter-os diverso e iu[/.cc
didym-os gemello - gen di mostri ,. chi affetto da eterofona.
* Eteroftlma - da rtpo? ter-os
fam. elerotipi ; doppii nella parte
superiore e semplici nell'inferiore. diverso e epflatys ofthalm-s occhio
* Eterodnte - da rwpcs ter-os -sp d'ins. apt
fam. aracnidi poldiverso e cScc, go'vtc ods, odn- monarie; che hanno gli occhi dist-os dente - st gen. di mamm ce- posti in forma di triangolo acuto,
tacei, gen. delfino; che mancano differentemente dalle specie affini.
Etergamo - da f-rapo; ter-os
di denti a una mascella o ne hanno
pochissimi. 2 Gen. di reti, oidii, diverso e yk\u,$ gm-os unione sesfam. colubri; la cui mascella su- suale - sp. di p. d., fam. geraniee,
periore guernila di due denti, uno gen. pelargonio; che hanno sei
pi lungo dell'altro. 3 Gen. di pesci stami fecondi, mentre gli altri peacaut. , fam. squali ; che hanno largonii ne hanno sette. 2 Ep. di
piante che hanno fiori diversi, modenti diversi fra loro.
,

Eterodoxa,

Eterodossa -da

noici, dioici e poligami.

Eterognei. V. Eterogneo -

diverso e So&x dx-a


opinione - opinione, dottrina (singolarmente religiosa) diversa dalla
vera, cio erronea, falsa.
Eterodxo, * Eterodsso. V.
Eterodoxia - chi ha un'opinione,
eiEpcs ter-os

di p. a., fam. licheni; in cui


sono compresi alcuni generi che
presentano notabili diversit dagli

tr.

altri affini.

Eterogeneit. V. Eterogneo -

giosa) diversa dalla vera, cio er-

stato di cosa eterogenea.


Eterogeneo - da rrepo? ter-os

ronea, falsa.

diverso e

segue una dottrina (massime

Eterdromo - da

reli-

frtpo ter-os

di

si combina con un'altra.


Eterognesi. V Eterogneo deviazione organica in un feto, per

il

anomalia nella situazione e nel co-

il

muovono

lore degli

organi,

nella gestazione dei

nel

numero

feti

e
generati

ad un parto.

*Eterogena. V. Eterogneo -

malattia delle piante, che consiste


nel metter foglie di varia forma.
* Eterofllo. V. Eterofilla - ep.

produzione

di

un essere vivo, che

differisce dagl'individui della stessa

diverse fra

specie,

che la forma varii secondo


ovvero nello stesso tempo e
sopra la stessa pianta. 2 Sp. di p.

nuova.

di piante fornite di foglie

75'vc; gn-os genere - ep.


natura diversa da un altra,

cui punto di sospensione


peso e la potenza, che si
in direzione contraria.
* Eterofilla - da e-repc; ter-os
diverso e cpuxx&v fyll-on foglia -

sta fra

di

che non

diverso e fyiuxo drm-o corra (pd(xcs drm-os corso) - leva di prima


specie,

cosa

loro, sia

l'et

che forma una specie

Etergina. V. Etergmo - gen.

d'ins. lepid.,

fam. zigenidi; in cui

ETE
femmine hanno forma

433

ETe

quido nel corpo animale, eh ' una


dai maschi.
produzione nuova per l'organismo,
Etergino - da frepc; ter-os diversa da quelle che si trovano
diverso e "pv7i gyn- donna
ep. nello stato normale (pus, tuberd'insetti, p. e. di formiche
in cui coli, cellule cancerose). 3 ro. Ep.
ogni specie comprende maschi, f- di produzioni organiche, le quali,
secondo alcuni naturalisti, partemine e neutri.
Eteride - da Crepe; ter-os di- cipano dell'animale e del vegetale
verso e eSo id os, d os specie
e cangiano di forma (spugne, corallinee e infusorii).
ep. di cose di diversa specie.
Te

differente

* Eterolpide - da f-npo? ter-os


diverso e Xtirc, Xrit&og lepis, lepd-os scaglia - gen. di p. d., fam si-

*Eteronma - da

rspoc

diverso e vrpux nm-a

filo

ter-os

- gen.

d'infus., fam. euglenii; che differi-

nanteree ; il cui involucro composto di squame di diversa forma.


* ETtRLO - vocab. ibr. da a8/,p

scono in qualche cosa dagli aniso-

ethr etere e olio - olio di vino,


proveniente dalla scomposizione dell'olio dolce o pesante di vino per

diverso e a-pte pag-is , pag-s


attaccato (rofyvufu pgn-ymi attacco) - gen. di mostri fam. eterotipi; doppii nella parte superiore e

mezzo

dell'acqua.

*Eterolma - da
diverso e

gen

bepo? ter-os

lm-a frangia fam. leguminose; il

Xp.a

di p. d.,

cui baccello ha diversa frangia ai

due
*

lati.

Eteromlo - da

f-repec

ter-os

diverso e jXo ml-os membro gen. di rett. ofidii, fam. scincoidi;


ohe si distinguono dai generi affini
specialmente per aver due dita in-

vece di tre alle zampe davanti.


* Etermeri - da rspo? ter-os
diverso e pipo; mr-os parte - sez.
d'iris, col ; che sono forniti di cin-

que

anteriori e di

articoli ai tarsi

quattro

ai posteriori.

* Etermio, Etermide - da
p&c ter-os diverso e p.?

- gen.

mamm.

di

mys

rosicanti,

Ire-

topo
fam.

inurii; che differiscono per alcuni

caratteri dai generi affini, echimio

e hamster.

Eteromrfo

da

tepoc ter-os

diverso e {xcp<pyi morf- forma - m.


ep. di corpi che contengono un medesimo numero di atomi dei medesimi elementi , ma diversamente
disposti

U8

2 m. Ep.

di solido o li-

Canini, Di*. EtimoL

nemi

Eterpago

nella inferiore.
* Eteropata

da

- da

rspcs

-rtpes

ter-os

ter-os

diverso o nata; pth-os malattia modo di cura per cui a uno stato

morbido
morbido

si

contrappone uno stato


ossia si usano

differente,

per rimedii delle sostanze alle a promuovere uno stato morbido opposto
a quello che si cura.
* Eteroptalo - da ^pos ter-os
diverso e weraXcv ptal-on pelalo ep. di piante composte le quali
presentano sullo stesso ricettacolo
fiori con corolla di diversa forma,

con petali diversi.

*Eteroplasta, Eteroplstica
- da eT6po ter-os diverso e ^Xccw
plss-o formo - formazione di sostanze eterogenee in una parte del
corpo umano.
Eterpodi - da Irtpos ter-os
diverso e ircO?, ircSo; pus, pod-s
piede - m. ord. di moli., che comprende quelli che hanno una natatoia sottile e verticale. 2 m. Sp.
d'ins. apt., fam. aracnidi; i cui
piedi sono di forma e lunghezza differente.

3 m.

CI. di animali

il

nu-

434

ETE

nero

comprende

la quale

zona meridionale ha

brancbiopodi e

le squil-

del sud.

*Eteroscpio - da

lane.
*

ETE

vano ;

dei cui piedi

Eteropgono - da

repcs ter-os

la

direzione

ethr
osservo

a6r,p

e/ere, cielo e oxcirw skop-o

diverso e infcov pgon barba - gen.


di p. m., fam. graminee; i cui Bori

- strumento per osservare e misu-

due glume,

Eterosi - da i-n^ot ter-os diverso - figura retorica per cui si


adopera l'astratto per il concreto,

femminei sono

forniti di

una con barba,

l'altra senza.

Eterpsidi - da
diverso e

o4i

Tipo; ter-os
ps-is aspetto - me-

rare la diafaneit dell'atmosfera.

l'attivo per

il

passivo.

Eteroste - da erepo; ter-os dicon aspetto differente dagli altri, verso - min.; sorta di fosfato, a
cio non propriamente allo stato base d'ossido di manganese, la quale
metallico puro, ma come ossidi, cangia di colore nelle parti che si
talli

che

si

presentano per solito

allo stato terroso.

alterano per azione dell aria

V. Eterptero sez. d'ins. imenopt.; che contiene


quei generi che- hanno ali diverse.
* Eteroptride - da T*pc ter-QS

sferica.

Etehpteri.

diverso e

rcTept,irr*pS'o; pters, pterid-os aletta - gen. di p. d., fam.


malpighiacee ; il cui frutto for,

nito di appendici membranose, a


guisa di alette, diverse di consistenza e di forma.
* Eterptero - da Irspo; ter-os
diverso e irrapv pter-n ala - gen.
d'ins. lepid. ,
fam. diurni ; che
hanno ali fra loro diverse ed irregolari.
* Eterorexa -

da

Crepe? ter-os

diverso e ps!jt; rex-is appetito depravazione dell'appetito, per cui


altri

ingoja calce o altre materie

non assimilabili.
Eterurrtmo - da

Irepos ter-os

diverso e puOp; rylhm-s ritmo irregolare


elei

polso.

p. e. battito irregolare

2 m. Ep.

di

metodo

di

\ivere irregolare, sconvenevole all'et.

Eterscii - da

Erepcs ter-os di-

verso e cxi sk-i ombra - ep. degli


abitanti delle zone temperate, cos
detti perch al mezzod l'ombra di
quelli che abitano la zona settentrionale si dirige verso il nord e
l'ombra di queli che slauuo nella

atmo-

Etersomi

- da repos ter-os
diverso e <xwp.a sm-a corpo - fam.
di pesci malac; che comprende
quelli che hanno il corpo tenue, irregolare, non simmetrico.
* 4Eterospermo - da htps ter-os
diverso e oraf^a sprm-a seme gen. di p. d., fam. composte senecionidi in cui i semi della circonferenza sono ovali e circondati in
cima da una membrana, mentre
quelli del centro sono sottili, lineari e terminati con una punta a
due reste ricurve.
* Eterostemone - da epos ter-os diverso e arrnuv stmon stame
- gen. di p. d., fam. leguminose;
cui stami sono di forma e luni
ghezza diverse.
* Eterostrno - da l-t^ ter-os
;

diverso e a-rpvov strn-on sterno gen. d'ins. col. pent., fam.lamellicorni; che per la forma dello
sterno e per altri caratteri si allontanano dai tipi di questa famiglia
e si avvicinano a quella dei buprestidi.

Eterotaxa - da

differente e
di mostri;

siste

t&k
la

Irepc; ter-os

tx-is classe

ci.

cui anomalia con-

nell'associazione di

caratteri

che sembrano inconciliabili,

che

ETE
appartengono ad esseri

di

4ur>

classe

diversa.
* Eterotca - da irepo? ter-os di-

ETI

che tornano a soffiare


stessa stagione, da una e

periodici,
nella

da

altra

parte dell'orizzonte;

(in

verso e fai*! thk-e teca - gen. di


p d , fam. composte; i cui frutti
hanno forma diversa fra loro.
*
Etertipi - da inpcs ter-os
diverso e tutco? typ-os tipo - fam.

particolare) venti di Nord o NordEst che cominciano a spirare alcuni


giorni prima della canicola e che
continuano tutta Testale (per solito ogni giorno, specialmente dal
"caratterizzata
dalmostri
doppii;
mezzod
alla sera). - Efesie si usa
di
l'unione anteriore di due individui, sostantivamente ; etesii come agl'uno di conformazione normale e giunto di venti.
l'altro imperfetto e parassito.
Etica - da f.fas th-os costume
*Etertomo - da mpc; ter-os - parte della filosofia ; morale.
ropy
ep.
diverso e
tom- sezione
Etico. V. Ectico.

Etico. V. Etica - che

di calici e di corolle irregolari nelle

loro divisioni.

si

riferisce

all'etica.

* Eterotopa - da

*Eticologa - da !8c? th-os cotp-os luogo- ano- stume, usanza e Xrycs lg-os diper cui alcune so- scorso - trattato sui costumi, sulle

diverso e t&'itc;
malia nei feti,
stanze sono, per
state
si trovano
,

Irepcs ter-os

cos
p.

inclusi in cisti, della

e.

dire, spo-

dei

usanze.

Etimo. Sin.

peli

rebrale nei testicoli.

di etimologia n 1.

Etimologa - da Itu^c; tym-os

sostanza ce-

vero (T2; et-es, coptico et,

me,

et me vero; rro> et-zo indago,


il vero) e Xo'-yos lg-os parola
- origine e vero senso di una parola. 2 Scienza che indaga l'origine
formato di due serie di peli diversi. e il vero senso delle parole e ne
* Eterotrofa - da repc; ter-os analizza gli elementi, comparandoli
diverso e Tpc<pri trof- nutrizione - con quelli di altre parole delia stessa
alterazione nella nutrizione.
lingua o di lingue affini.
* Etertropo - da Irepcs ter-os
Etimlogo, * Etimologista V.
diverso e rpsiro) trp-o volgo - em- Etimologa - che indaga le etimobrione vegetale la cui radichetta logie; versato nell'etimologia.
Etimolgico. V. Etimologa lontana dall'ilo senza essergli diametralmente opposta.
che appartiene all'etimologia. 2 Les* Eterozorii - da erepo; ter-os sico di etimologie.
diverso e Swaptcv zor-ion, dim. di
Etiologa - da ana et-a causa

* Eterotrchio - da Ixejos ter-os


diverso e 6pS-, ~pyo; thrx, trich-s
capello, pelo - gen. di p. d., fam.
composte; il cui pennacchietto

Siov z-on animale - sin. di spongiarii; cos detti perch differ


-scono molto dagli altri animali.

EterSII - da mpc? ter-os diverso e cucia us-a sostanza - settarii cristiani che asserivano non essere Ges Cristo consostanziale al
l'adre; sin. di Ariani.
Etsii, Etsie - da sto; t-os

onno -

(in

generale) veuti annui

scruto

Xo'-ycs

lgos discorso

m. parte

medicina teorica, in cui si


investigano e si spiegano le cause
delle malattie e dei sintomi concomitanli gli antichi dicevano diadella

lgica).
* Etisa. V.

Edi sa.

Etiope. V. Etiopi - m. mistura


argento vivo e di zolfo; di color
nero. 2 m. Protossido di mercurio;
di

436

et:

idem. 3 m Sp. di mamm. quadrumani, gen. scimia; idem.


Etopi - da aito th-o ardo e
ops, op-s aspetto - popoli
dell'Africa centrale e meridionale ;
c4, 8ir;

cosi

nominati

dall'adusto

colore

affini

ETO
o colle altre razze coabitanti

sullo stesso suolo

Etnogrfico.

* Etngrafo. V. Etnografia - che


occupa di etnografa; ch' dotto

si

Etipica. V. Etiope -m. gen. di


p. di , fam. aroidee; che si trovano in Etiopia.
Etmoidale, Etmoido. V. Etmide - che si riferisce all'etmoide.
Etmide - da nfla; thm-os cri-

in etnografa.

etS'o; id-os , d-os forma ,


somiglianza - osso che entra nel-

l'incavo del frontale e concorre a

formare
vit

cos

la

base del cranio,

le

ca-

nasali e le orbite degli occhi

nominato perch

sua lamina
buchi, a guisa
la

Etnografa che si

riferisce all'etnografia.

della loro pelle.

vello e

V.

ch' proprio dell'etnografa;

* Etnologa -da

thn-os nadiscorso e loro


variet, quanto alla loro costituzione fsica e anatomica, alle loro
relazioni coi paesi da esse abitati e
zione

&&

lg-os

Xo-yc;

scienza delle

razze

umane

loro condizioni di esistenza.

Etnolgico.

V. Etnologa- ch'

proprio dell'etnologia

che

si

rife-

risce all'etnologia.

Etnlogo.

V. Etnologa

- che

si occupa di etnologia ; ch' dottosuperiore piena di


in etnologia.
di crivello, e le sue alette laterali
Etocraza - da rfc th-os cosono tutte spugnose.
Etnrca - da sftvoc thn-os na- stume e xpa-rc; krt-os autorit ,
zione e p/s arch-s capo - prin- governo - sopraintendenza sui pubcipe di un popolo, non indipendente, blici costumi; censura.
ma soggetto, tributario. 2 Capo di * Etforo - da aids? th-os camilizie straniere
ausiliarie o mer- lore e ps'fo fer-o porto - ep. di ci
cenarie.
che produce calore. 2 Sin. di cuEtnarcha. V. Etnrca - pro- stico.
* Etgeno - da aiQe th-os calore
vincia governata da un etnrca. 2
e 'Ytwaw genn-o genero - min. ;
Dignit, ufficio di etnrca.
Etnico - da ftvc; thn-os na- horuro di azoto , che brucia alla
zione, gente - nazionale. 2 Gentile; fiamma del cannello.
* Etografa - da 8o? th-os cosin. di pagano, idolatra.
Etnfroni - da foce thn os na- stume, usanza e -ypacpr, graf descrizione - descrizione dei costumi,
zione, gente e cppr,v fren mente
settarii Cristiani del iv secolo
che delle usanze dei popoli.
congiungevano i riti gentili ai cri- Etgrafo. V. Etografa - che
descrive i costumi, le usanze dei
stiani.
* Etnografa - da levo; thn-os popoli.
* Etlico - da a?8w th-o ardo nazione e -^pr graf descrizione
- descrizione dei costumi, usi, re- ep. di certe pustole che producono
ligione, forma di governo dei varii gran bruciore. 2 Sin. di custico.
popoli. 2 Scienza delle razze umane
Etologa - da rfc? th-os co delle loro variet sotto l'aspetto stume o da sBcs th-os usanza, mastorico, letterario, religioso e sopra- niera e Xo-yc; lg-os discorso - trattutto linguistico, e delle loro rela- tato dei costumi
delle usanze e
,

zioni colle razze o variet di razze

maniere dei popoli. 2 Arte di 'ar

ri.

ETO
tratti morali, descrizioni del

tere

dei

costumi

delle

3 Imitazione mimica

437

carat-

persone.

del carattere,

delle maniere altrui.

EUC

2m.

ziose.

Tr. d'ins. imenopt. (V.

Eucaride).

Eucarista - da

exapt<iTE&>

eu

charist-o ringrazio

(eu u bene,
Etologa - chi molto e xP' chr-is grazia) - a.
tratta dei costumi, delle maniere azione di grazie; ringraziamento.
e usanze dei popoli. 2 f.hi fa ritratti 2 Sacramento per cui, secondo i
morali, descrivendo caratteri
co- teologi si riceve il corpo e il sanstumi di persone. 3 Chi imita mi- gue di Ges Cristo sotto specie di
micamente altrui, rappresentandone pane e di vino ; cos detto perch nelil carattere, le maniere.
l'antica chiesa il preside dei fratelli o
Etopa - da rOc; lh-os costume il prete, finite le preghiere, prendeva
e ucu'ci) poi-o, pi-o faccio- espres- del pane e del vino che gli era presione dei costumi
dell'indole ili sentato e ringraziando Iddio ne asuna persona; arte di fare ritratti sumeva; quindi anche gii altri femorali
deli con acclamazioni e atti di grazie
* Etrte - da rrp&v tr-on basso vi partecipavano. Questo facevasi,
ventre (dall'ombilico al pube) - in- secondo il precetto di San Paolo e
fiammazione al basso ventre.
l'uso dei primi Cristiani di ringra* Ettacnto . . Ettemimeride. ziare Iddio- nel prender cibo
7 j/.srar,t{/iv Ppo)[7.To>v i^er e^apiafia; retV. Eplacnto... Eptemimritle.
* Ettaro... Ettozoario. V. Ect- lepsin bromton met eucharistas
ro... Ectozorio.
partecipazione dei cibi con atti di
Etsa - da aitw th-o ardo - m. grazie (Ep. a Timoteo, IV, 3). gen. di p d.. fam. ombrellifere; Per esprimere questo sacramento
dotale di qualit venefiche.
gli Elleni dicono piuttosto metalcpsi
* Eucalipto - da e u bene e cio partecipazione, vale a dire
xa/.TCTu kalypt-o nascondo, copro usano la prima parte della frase sud- gen di p. d., fam mirtacee; i delta, mentre i nostri usano la secui fiori prima di sbocciare sono conda parte, cio eucaristia o rincoperti da una specie di cuffia, che graziamento.
cade quando si sviluppano gli stami.
Eucarstico. V. Eucarista *Eucalsoma - da cu u bene, ep. del pane e del vino nel sacraxxXs kal-s bello e ffu.a sm-a mento dell'eucaristia.
corpo - gen. d'ins col. peni. fam.
Eucela. V. Euclio - evacuasternoxi; ornati di varii colori.
zione del ventre, facile, regolare.
Eucampto - da u bene e
Euclio - da eu u bene e xetxaa-TCTiu kmpt-o piego - m
gen. At'a kil-a, kil-ia ventre - che ha
pent., fam. sternoxi; il facili
d'ins. col
regolari le evacuazioni del
cui corpo flessibile. 2 m (en. di ventre.
*
elm. nematoidi; il cui maschio
Euclo - da eu u bene e xoXc;
falto a spira
kil-os, kil-os cavo - gen. di poi.
Eucaride - da ti u molto e /&- aggregati; cos'i detti per la bene
ordinata disposizione delle loro celfi* chr-is grazia -m. geo. d'ins.
imenopt, fam terehani.tr euea- lette.
ridi ; che hanno fonile eleganti.
Eucera - da eu u bene e xe'El'CARlDI. V. E il ride w <ji'\. p-y? ker-as corno - m. gen. d'ins.

Etlogo.

V.

<

-di

acu,

ciliogiadi;

di

foni r

-fa-

iinenout., fam. meliferi; che

hanno

433

EUC
ritenne filiformi,

eleganti.

EUC

EuclRa - da

2 m.

u bello e x**>verde - m. gen. d'ins.


eu

fam. sassifragee; il
una capsula
ovale, superiormente bifida e terminata in due punte o corna ripie-

p^ chlor-s

gate.

xvr{j.t,

* Eucerocride - da eu u bene,
xpc kr-as corno e xo'pn kr-is cimice - gen. d'ins. emipt. eter.,
fam. mini; simili di forma alle cimici e con lunghe antenne eleganti.
EUCHILA -da eu u bene e yjilU
chyl-s succo - m. buona qualit dei
fluidi, degli umori del corpo.
Euchima - da eu eu bene e -p^i
chym-s succo - m. sin. di eu-

calzatura (kvt^yi knm-e gamba) m. gen. di rett. batracii; che haano

Gen.

di

p.

d.,

cui frutto consiste in

pent., fam. lamellicorni; di


color verde.

Eucnemide - da

le

Kvnp.i^c$

zampe coperte

un bel

u bene e
knems, knemd-og
eu

di scaglie.

Eucnemidi. V. Eucnmo.

Eicnemo - da eu u bene e xvnpn


knm-e gamba - m. gen. d'ins. col.
fient.,

fam. sternoxi,

tr.

eucnemidi;

e cui coscie e zampe sono in parte


coperte da un appendice membranosa.

* Eucolo - da eu u bene e xcEuchti - da epi euch- pre- Xe; kole-s guaina - gen. di elm.
ghiera - settarii cristiani i quali nematoidi; coperti di una specie
sostenevano che tutto il merito del di guaina.
Cristiano consiste nel pregare e
EucolGIO - da ex,T) euch- preche questo solo basta per salvarsi ghiera e Xo'ps lg-os discorso Eucinesa. V. Eucinlo - agilit rituale della chiesa orientale, che
prescrive le preci ed il modo di
delle membra.
Eucinto - da il u bene e xtve'w amministrare i sacramenti.
kin-o muovo -a. agile. 2m. Gen.
Eucoma - da eu u bene e xo'jxn
d'ins. col. pent., fam. malacodermi; km-e chioma - m. gen. di p. m.,
cosi detti per l'agilit delle loro fam. asfodelee ; la cui fioritura
larve.
terminata da una bella chioma di
*Euclmide - da eu u bene e brattee.
Eucrasa - da eu u bene e xpo-.
X>.aas, /Xa|i.o; chlamys, chlamya-os clamide - gen. d'ins. col. krs-is crasi - buona crasi, buona
pent., fam. carabici; screziati di costituzione del corpo.
vaghi colori.
Eucro - da eu u bello e xpci
*Euclnide - da eu u bene e chr-oi, chr-i colore - m. gen.
xXavU, x*-*v $ chlanls, chland-os d'ins. imenopt , fam. crisidii; or*
veste - gen. d'infus. rotiferi, fam. nati di vaghi colori.
euclaniditi che sono coperti da una
Eucrfia - da su u bene e xpchilta.

-m.

gen. di p.

specie di veste o di corazza.


* Euclaniditi. V. Euclnide.
* Euclaste - da eu u molto, fa-

pie;

cilmente e x).ao) kl-o rompo - min.,


composto di silice, d'allumina e di

perta da una cuffia caduca.

glucina; vetroso, fragilissimo.

Eucla - da

eu

u molto e

xXe'os

- m. gen. di p. d.,
fam. ebenacee; arboscelli adorni di
kl-os gloria
foglie

sempre verdi e

di bei fiori.

kryf-ios occulto

d., fam. ipericinie;


di sbocciare,

hanno

cui
la

fiori,

prima
co-

corolla

Eucra -.da eu eu bello e -/#x


chr-a colore - m. gen. d'ins. col.
pent., fam. carabici; screziati di
Bei colori.

Eucre. V. Eucra - bel


buona salute.

rito, indizio di

colo-

EUC

439

Eucroa. V. Eucro - m. gen.


d'ins. col. pent., faro, lamellicorni;

ornati di vaghi colori.


Eucrote. V. Eucra - min.;

rame arseniato,

un

di

da

su

verde

rezza dell'aria atmosferica, analiz-

zandone gli elementi. 4 (in generale) Strumento che serve per ana-

bel

chrm-a colore - m. gen.

xp>[*a

p. d.,fara. scrofularinee

sono ornati

di

FUF

- da suie; ud-ios
sereno (eu u molto e lo; dos splendido) e pirpcv mtr-on misura strumento per riconoscere la pu-

eu bello e

smeraldo.

Eucroma

Eudimetro

di

cui fiori

vaghi colori.

lizzare

gaz.

* Eudisma - da cu u bene e
diosm-os dosmo -sez. di p.
d., gen. diosmo , fam. diosmee ;
S'fcapj;

Eucrmia. V. Eucroma - gen.


di un
, fam. notturni;

d'ins. lepid

in cui si collocano le

bel color di porpora.

glio caratterizzate.

Eucromo. V. Eucroma-m. gen.


d'ins. col

di

un

flessi

pent., fam. buprestidi;

a ri-

color verde metallico


porporini.

diosmeeme-

SWw

Eudoca - da eu u bene e
dok-o sembro, opino - beneplacito di Dio; favore di Dio verso gli
eletti.

Eudemonismo - da e^aip/ov eu- * Euelcia - da eu u bene e fxxcc


dmon felice (su eu bene e Satawv lk-os ulcera - ulcera di benigna
dmon demone, sorte) - m. dottrina natura facile a guarire.
* Euema - da su u bene, facilche ammette la felicit dell'uomo
come massima suprema della mo- mente - disposizione al vomito; farale.

ben congiunti.
Eudilito - da su
e

S'iaXuw

m-a sangue - buona qualit del


sangue.
* Eufansta- da
fn-o

su u bene e pawt
splendo - gen. d'ins. col.
ornati di co-

pent., fam. erotileni

di loro

mente

vomitare.
* Euema - da su u bene e atu.x

cilit di

*Eudemonsta. V. Eudemonismo
- che professa l'eudemonismo.
* Eudsmia - da ti u bene e sofi; desm-s vincolo- gen. di p. d.,
fam. mirtacee; i cui petali sono fra
u facil-

dialy-o

sciolgo

(ia dia part. intens. e Xuw ly-o


sciolgo) - min., formato di silice,

soda e di calce con ossidi di ferro


e manganese ; che esposto al tubo
ferruminatorio facilmente si fonde.
* Eudiapi^eusta - da su eu bene,

di

^lauvcu diapn-o traspiro (i dia


tra- e irvw pn-o spiro) - traspira-

zione facile, normale.

Eufa - da

Eufema - da s^io eufem-o

di parole

metro.
* Eudiomtrico

- che

si riferisce

gaz coll'eudio-

V. Eudimetro

Eufemismo. V. Eufemia - uso


che significano idee pia-

cevoli, oneste, liete, affine di espri-

mere idee

spiacevoli

disoneste

per cansare la sgradevole


,
impressione che sarebbe cagionala
dai termini proprii (p. e. euloyia,
tristi

all'eudiometro.

(j>aw f-o

e brillanti.

malmente.
i

u bene e

dico bene, auguro bene (su u bene


e <prjj!.t fem dico) - acclamazioni
e felici augnrii (p. e. del popolo
romano quando compariva l'imperatore ; felici augurii fra convitati ecc.).

arte di analizzare

su

splendo - m. gen. d'ins. ortopt.,


fam. libellule; ornati di colori varii

Eudiapnusto. V. Eudiapneustta - che traspira facilmente, nor-

*Eudiometra. V. Eudimetro -

lori brillanti

UO

EUF

che significa benedizione, per vaj itolo)

Eufo. V. Evfa
crost. isopodi

m.

ger,

di

ornati di splendidi

colori.

Euflo - da

Ecco un'altra etimologia. E e


molto e opg forb, corrispondente
alla radice

sarp, sarb, sarf esS can-

sere liquido (V. Silfio).


t5

u bene e

<poX

fol-is scaglio - gen. d'ins. col. tetr.,


fam. curculionidi
coperti di sca:

glie e ornati di varii colori.

Eufona - da

ETTC.

motto distruttivo, molto velenoso.

sS

u bene e ^uvr;

suono - suono gradevole,


soave, armonioso. 2 Suono dolce,'
gradevole di una lettera, che si sofon-

stituisce ad un'altra di aspro, o


si
frappone per evitare raffronto, lo jalo

fiato

in

f,

armeno sung,

la!.

fimg-us fungo; ant. si. sjeno,


fieno). Tutti i nomi dell'euforbia
in sanscrito e in altre lingue
significano che abbonda di succo
Infatti
tutti gli

organi dell'euforbiacee

ne

contengono molto.
Euforia - da su u bene, facilmente e cps'ow fr-o porto - m. faci-

lit di sopportare
un'operazione chidue vocali, ecc. 3 Chiara e soave rurgica o l'effetto
di un rimedio o
pronuncia delle parole nel canto. i dolori che
porta una malattia. 2 m.
m. Suono di una voce sola o Gen. di
p. d., fam. sapindacee; che
di un solo strumento; qpposto
a sin- producono frutta squisite.

di

fona.

Kufrasia - da fcpaivw eufr-n-o


Eufnico - da tyt,w. eufona rallegro (eu
u bene e p f'rn
- ep. di lettera che si sostituisce mente)
- m. gfr. di p. 'd., fam .
ad un'altra, o si frappone fra due
altre,

scrnfulannee ; cui si attribuivano


maravigliose virt contro il mal

per eufonia.

Eufono. V. Eufona - m.

sorta

d'occhi.

strumento musicale composto di


Eufrosne. V. Eufrsia - a
i cui orli si fregano
letizia, gioja. 2 Una delle tre
Grazie*
colle dita umide di acqua.
compagne di Venere ; personificaEufrbio, * Eufrbia - da eu zione,
deificazione della gioja. 3m.
u bene, molto e popgy, forb-- cibo
Gen. di moli, anfnomi, fam.
ne(ciogw frb-o nutro ; radice
skt.
reidi; di forme molto eleganti.
)>hri mangiare) - gen. di
p. d.j
Eufrosno. V. Eufrsia - gen.
fam. euforbiacee; cos dette o
per- di p. d , fam. borraginee;
cosi
ch qualche specie mangereccia
dette perch si credeva dagli
antiquando la pianta novellina, o chi
che le loro foglie infuse nel vino
piuttosto per antifrasi
per eufe- fossero atte a
promuovere l'allemismo
la maggior parte delle
grezza.
di

cilindri di vetro,

piante di

questa numerosa famiglia essendo molto velenose


(V.
Tilmalo). 2 Succo gommo-resinoso

*Eugeniocrinto - da eu u bene,
7Ewaw genn-o genero e x/nvov krn-on crino - gen. di echin. pedi-

che somministrano alcune specie


celiati crinoidi ; formati dalla
so- Sic- vrapposizione
di varie regolari gela radice che significa
man- nerazioni.
giare ha pure in molte lingue
il
Euglifa - da e5 u bene e -yXuor
senso di distruggere (frfo,
pp<,>, glyf- scultura - m.
gen. di a cai..
\Wpt<nM br-, brosk-o. bibrsk-o
fam. riznpodi; vestiti di un test
rodo, consumo, distruggo),
pu es- con orlo dentellato,
quasi
scolpito.
sere che l'etimo di
euforbo sia
Euglssa, Euglsso - da tu u
di euforbia, drastico violento.

come

EUG

fam

liliacee; le cui

gemme

florali

presentano sei angoli distinti.


Eulmpe - da su u bene e
Xap/jtto lm-po sedendo - m. gen.
d'ncc, fam. colibr; ornati di splendidi colori.

Eule - da

f.t;n

euinenii; cosi delti perch sogliono


viveri in societ
*

K>

menu.

eul- verme (tivolgo, torco) - m.

eXr,

gen. d'ins. apt.

fam. aracnidi aca-

Eulma -

da su u bene e la.iu.oz
lem-s collo -gen. d'imenopt., fam.
melifci, tr eulemiti; forniti di un

lungo protorace.
* Eulemiti. V. Eulma.
*Eulmna - da su u bene e Xi'avr,
lmn-e stagno - m. gen. di crost.
branchiopodi; che vivono negli stagni marittimi.
* Eulofti. V. Eulfo - tr. d'ins.
imenopt., fam. calcidii; il cui tipo
il gen. eulofo. 2 Gen. d'ucc. gallinacei ; che portano in lesta una
bella nappa di penne.
Eulfo - da su u bene e Xc<pc
lf-os pennacchio - m. gen. d'ins.
imenopt., fam. calcidii. ir. eulofti;

che hanno antenne ramose, pelose.


eXo-ys'o)

eulng-o

benedico (su u bene e Xe'-p lg-o


dico) - frammenti del pane benedetto, non consacrati per l'eucari
stia; che si distribuiscono a quelli
che non si sono comunicali ed tigli
assenti. 2 Vajuolo (per eufemismo).
Eumce - da su u bene e p.-rixcs mk-os lunghezza - m. gen. di
rctt. saurii, fam. scincoidi^ molto

lunghi.

Eumne - da

su

eu bene e pivos

mn-os mente - a. dolce, benevolo


2 m. Gen. d'ins. imenopt., fam

Eumne- Dee

vin-

dici ilei delitti, fiere, spietate; dette

benevole, per

eufemismo, per anti-

frasi; sin

Erinni, Eurie.

di

mero

K.i

- da eu u bene e u.r.pi
coscia - m. gen. d'ins.

mer-s

brachistomii ; che hanno


, fam
coscie grosse e spinose. 2 Gen. di
dipt.

peni., fam

hanno rnscie
*

I*

wk!.oie

sternoxi; che

zampe lunghe.

dae u

nir-s pai te - div

che (-(imprende

ridi.

Euloga - da

Eumne.

V.

Eumenidi. V.

ins. col.

\it eil-o, il-o

441

bene e ^Sniffa glss-a lingua - m.


gen. d'ins. imenopt., fam. aculeati;
distinti da una lingua lineare e
molto lunga.
EUGNIA - da su u bene e -ywvta
gon-a angolo - m, geu. di p. m.,

le

b>

ne e uipos
saurii,

di relt.

fam. dei

lacerzii,

ignanii e gecozii; cos detti perch

hanno

membra ben

tutte le

confor-

male.
*

u molto e p.ixpc
mikr-os jtiaolo - gen. d'ins. col.
pent., fam. clavicorni; che hanno
appena una linea e mezza di lunghezza
* Elmi ctero - da su u bene e
p.ux7.j, mvklr naso - gen. d'ins.
col. peni
fam. curculionidi; forniti (li una lunga tromba.
Ei m< iLPO - da su u bene e (jlcXit
molp-i vanto - figlio di Nettuno.
I

M!<:ro da

co

2 m. Gen.

d'iris,

nisoinclini.

fam.

col.

tetr.

Gen.

di

<fam.

aneli,

ueieiilei.

Et morfa - da su u bene e [i.cp<pv>


morl- [orma - bellezza di forme.
2 m. Gen. di p d , fam. composte sem-cionidi; eleganti arboscelli.

Et MO' io.
belle lornie.
trini.,

fam.

V.

in

Eumorfa Gen.

d'ins.

fungicidi; di

di

col.

forme e

colori eleganti.

Eunei.te - da' su u bene e rnne l-es nuotatore (vsw n-o>


vuota) - gru. di reti., ofidii, fam.
boa; aci|iialici, che nuotano bene.
2 Gen d'ins col pent fam. idra* si trovano nelle acque
c:-iim:
*

5ctt,s

<'

sia-

i:.. il

442

EUN

Eune - da

tu

nos mente - m. nome

bene- e voc

un fiumi-

di

cello nel Paradiso terrestre di Dante,


alle cui acque
le

poeta attribuisce

il

mente

virt di richiamare alla

bene operato.
Eunomia - da tu u bene e vop.o<
nm-os legge (vtpwo nm-o ordino) buona legislazione ; ordinato vivere
civile. 2 m. Gen. di p. d , fam. crucifere; cos denominate dalla re-

il

EUP

desco ftj-an, svedese fda, danese fde nutrire; antico tedesco


fuotar, svedese foder nutrimento, onde venne fodro, nel medio evo, vettovaglia, provvisione

annonaria; francese foudr-age


poscia

alterato

in

fourrage fo-

raggio - radice skt. p, nutrire)


- gen. di p. d. fam. composte
.

eupatoree; cosi

tr.

perch la
V eu-

lette

specie conosciuta dagli antichi,

e patorio cannabino, buon pascolo


Solare
ei semi gemelli. 3 m. Gen. di poi., per il bestiame.
pietrosi; composti di tubi distinti e
Euptride - da ti u bene e
paralleli.
irarp pater padre - patrizio in
disposizione

delle foglie

Eunto - da vj u bello e v&to


nt-os dorso - m. gen. d'ins. eter.,

Atene o a Corinto ; cittadino della


prima classe, cui erano special-

mente affidate le cerimonie sacre.


* Eupeclia - da tu u molto e
brillanti.
Eunuco - da euvu un-is privo iroixtXo poikl-os, pikl-os vario fam.

taxicorni

(radice skt.
skt.

an

di

forniti

un,

elitre

togliere;

van, zendo mancare;

vs'w,

an-o , in-o vuoto ; tedesco


oh ne, veu neu senza ; skt., una
meno, scarso; it v a n o -skt. zendo,
iwit

,
fam. notturni ;
2 Gen. d'ins.
fam. lamellicorni; idem.
Euplece - da tu u bene e

gen. d'ins. lepid.

ornati di varii colori.


col. pent.,

miXy,^,

7ni'/.7iXG;

plex, plek-os

elmo

cimrico , ellenico - m. gen. d'ins. emipt., omopt.,fam.


an, gotico e tedesco u n , lat. eit. in' cicadelle; che hanno un'appendice
prefisso di negazione) - e /ta membranosa, una sorta di elmo in
parsi

armeno

och-ia, och-ia coito (xeua och-uo


esercito

scroto

il

coito

xeov

fyji

och-ion

och-us
och-on

veneziano oco
membro virile) - che non ha membro virile ; cui mancano per anomalia o per amputazione le parli genitali , in modo che non pu comstallone; dialetto

pirne le funzioni.

Eupara psi par-ei,

da

su

pa-ri

u bello e iraguancia - m.

testa.

Eoplmo - da

u molto e

tu'

plm-a pianta del piede gen. d'ins. imenopt. , fam. calci-jX{/.x

in cui il primo articolo dei tarsi


intermedii grande e peloso.
ini

Eupepsa - da

u bene e

su

pps-is digestione - tttttci)


ppt-o digerisco - buona digestione;

restie

facilit di digerire.

Eupga - da

eu

u bello e wrpi

gen. di p. d. , fam. primulacee;


adorne di vaghi colori.

pyg- natica - m. gen. d'ins. col.


pent., fam. lamellicorni ; il cui ad-

Eupatoree. V. Eupatrio.
*Eupatorna. V. Eupatrio polvere bianca ed amara
estratta
dall'eupatorio cannebino.
Eupatrio - da eu u bene e

Sacrato plss-o formo - ep. di materia che serve a mantenere l'integrit nei tessuti animali o a ripro-

pat-ome mi pasco (gotico


fdj-aii, slavo pit-ati, antico te-

durli.
* Euplectlla -

TOx-rsc^at

dome sviluppato e prominente.


*Euplstico - da su u bene e

da

eu

u bene e

44h

EUP

fr>ix&> plk-o inlesso - gen. di spu-

EUR

stame - gen. di p. d.,


gne; cosi nominate per la forma fam. magnolie ; i cui filamenti
regolare, elegante della loro tes- che reggono le antere, si vanno disitura.
latando verso la sommit.
Euplcamo - da eu u bene e * Eurinto - da eps eur-ys largo
ffXoxau.cs plkam-os treccia - m. e v6gc ntb-os fiore - gen. di p. d
gen. d'ins. lepid.
fam. notturni; fam. ternstremiee; che hanno grandi
le cui antenne e i palpi sono molto fiori.
pelosi.
*Euricfala - da ups eur-ys
* Euplto - da eu u bene e irXuw largo e xeyaXvi kefal- lesta - gen.
pl-o navigo - fam. d'infus. poli- d'ins. emipt. omopt. fam. mirii;
gastrici; che nuotano rapidamente. che hanno testa larga.
Eupna - da eu u bene e it *Euricfalo. V. Euricfala -

uomo,

fg.

pn-o respiro - buona, regolare respirazione.

Epodi - da
oSoc pus
d'ins.

col.

u molto e wcs,
pod-s piede - m. fam.

gen. d'ins. col. tetr., fam. lungicorni; distinti da testa larga.

Eurcora - da

eu

tetr.;

le

cui coscie e

ep^opcs eury-

chor-os largo, spazioso (eps eur-ys largo e x^P&s chr-os spazio) -

zampe sono molto sviluppate.


m. gen. d'ins. col. eter., fam. me*Eupomtia - da eu u bene e lasomi; di forma larga e piatta.
* Euridma - da eps eur-ys largo
irwjwtTcs pma
pmat-os
,

ir>u.a

coperchio - gen. di p.

d. , fam.
eupumatiee; i cui
fiori sono coperti da un coperchio
intero ma caduco.

emonacee,

tr.

* Eupomatie. V. Eupomtia.
Eurema - da Eupo, euftoxw ur-o,

-m

eursk-o trovo

cautela

ri-

e &p.ac dm-as corpo - gen. d'ins.


emipt. omopt., fam. saltellarli; di

forma compressa, piatta.


* Euridera - da epts eur-ys largo
e p*i dr-e collo - gen. d'ins. col.
pent., fam. carabici; che hanno il
pr tor ce largo.

affine di mitigare il soverchio rigore della legge attenendosi all'e-

Euridice - da Epufe Eyridk-e


Euridice figlia di Nereo e moglie
di Orfeo e di altre donne antiche

quit.

(ep? eur-ys

medio inventato

Eura da
gen. di p. d.

dai giureconsulti

eps eur-ys largo

fam. tcrnstremiee ;
fornite di foglie molto larghe.
*EuriacntA - da eps eur-ys
largo e axavda kanth-a spina gen. d'ins. ortopt., fam. fasmii; le
cui coscie sono armate di larghe
,

spine.

largo e SUr, dike giu-

- m. gen. di crost. isopodi.


2to Gen. d'iris, lepid., fam. diurni.
3 m. Gen. di p. m., fam. iridee.
Eurigstro - da eps eur-ys

stizia)

largo e

-m. gen.

donnenell'antichil-m. gen.
pedicellati. 2 m. Gen. di
fam. medusarie. 3 m. Gen.
di p. d. , fam. ninfee.
*Eur Andra - da eps eur-ys
largo & vi,p, vSfs uur, andr-s

di altre

acal

d'ins

eteropt., fam. scutellarii, tr. euri


gastridi; che

hanno addome largo.

Eurale - da EptXr, Euril-e, 2 m. Gen. d'ins.


nome di una regina delle Amazoni e riceri; idem.
di echin.

gaemipt.

-jaaTy.p, -yacrps gastr,

str-s ventre

dipt.,

fam. ate-

* Eurigstridi. V. Eurigstro.
* Eurilemo - da eps eur-ys largo
e Xaiu.es lem-s collo - gen. d'ucc.
passeri dentirostri; in cui
laterali
1

uouate.

le

parti

del becco sono molto svi-

EUR
Ecrilpta - da tOpU

414
eur-ys

lurgo e mtt; lept-s sottile - gen.


elm. trematodi; il cui corpo
la ivo e sottile.
* Eurimla - da ep; eur-ys largo
e ui)x ml-os membro - gen. d'ins.
di

emipt. omopt., fam. cicadcllie,

eunmelidi

che hanno tutte

tr.

le parti

del corpo, anche la testa, larghe e


piatte.

Eurimlidi. V. Eurimlo.
* Eurnco - da eu u molto e uf

rynch-os becco - gen. d'imi,


fam. curculionidi ; che

col. telr.,

hanno una lunga tromba.


Eurno - da eu u bene e

gen. di erosi decapodi brachiuri,


fam. oxirrinchi; le cui zampe posteriori hanno il quinto articolo compresso e dilatato.

*Eurptera - da

tp?

eur-ys

largo e iropv pter-n ala - gen.


d'ins. col. tetr., fam. lungicorni ;
le cui elitre sono molto larghe all'estremit.

*Eurptero. V. Eurptera -gen.


copepodi foss., fam. pon-

di crost.
ptv

naso-m. gen. d'ins. col. tetr.,


fam. curculionidi ; la cui testa ha
una prominenza a foggia di naso. 2

rin

EUR

mani o lungo la spina, che si riempiva di acqua per le naumachie.


* Eurpodo - da epu eur-ys largo
e icc;, xo; pus , pod-os piede -

che da ogni parte dell'anello


toracico hanno una gran zampa per
nuotare, a guisa di ala.
tii;

*Euriscla - da eps eur-ys


m. Gen. d'ins. dipt., fam atericeri; largo, esleso e oxftcc skcl-os ^ama
che hanno la tromba molto svilup- - gen. d'ins col. tetr., fam. lunpata. 3 m. Gen. d'ins. col. tetr., fam. gicorni; che hanno zampe molto
curculionidi; idem.
lunghe
Eurinto - da ep; eur-ys largo
El risma - da p? eurys largo
e vwto; nt-os dorso - m. gen. d'ins. - dilatazione dei visceri del corpo;
eter.
col.
fam. melasomi; che vocabolo che ordinariamente si
hanno largo dorso.
pospone al nome del viscere dila* Eurioftlmo - da tp; eur-ys tato
p. e. aorteurisma ecc.
;
* Eursoma- da topU eur-ys largo
largo e <pdaX(xc ofthalm-s occhio
- gen. d'ins. emipt. eteropt., fam. e <iwp.a sm-a corpo - gen. d'ins.
ligei; che hanno e il protorace col. peni., fam. carabic
di corpo
tulio punteggiato, quasi a larghi grande. 2 Gen. di elm. distomii
;
occhi.
che hanno il corpo pi largo che
Europe - da sps eur-ys largo e lungo.
*Eijrisprmo - da sp; eur-ys
cty, w; ops, op-s aspetto - m. gen.
d'ins. col. tetr., fam. ciclici; che largo e arcs'ppux sprm-a seme - gen.
hanno la testa voluminosa. 2 m. di p. d., fam. proteacee; che hanno
Gen. di p. d., fam. composte; di- grandi semi.
stinte da largo fogliame.
Elristerno - da ep; eur ys
Eurpo - da eu u molto e pwrr, largo e arpvcv strn-on sterno - m.
lip- mpeto (pw'^w rip-zo agito) - gen. d'ins. col. pent., fam. lamela. stretto di mare fra l'Eubea e la licorni ; che hanno lo sterno molto
Beozia , in cui le acque scorrono lareo.
* Eurstica - da eptaxw eursk-o
impetuosamente e sono soggette a
flusso e riflusso sette volte al giorno. intento - arte d'inventare.
"2 (in generale) Qualunque stretto
di
Eur'istomo - da tpo; eur-ys
mare in cui l'acqua mollo agi- largo e a-i^.% stm-a bocca - m.
tala. 3 Canale attorno ai circhi ro- gen. d'ucc. omnivori* che hauiio
,

El

becco depresso, dilatato lateralmente.


*Euritrso - da spb; eur-ys
largo e rapo? tars-s tarso - gen.
d'ins. col. pent. , fam. clavicomi;
che hanno i tarsi molto svilup-

il

pati.

Euritma - da

eu u bene e puflrythm-os ritmo - giusta proconvenienza dei movi,


menti nella danza dei suoni nella
p.;

una

delle intonazioni in

lingua, delle parli in un edifizio

Eusclo - da ti u mollo
skl-os

gamba - m.

tetr.

fam.

zampe

e axs7.cs

gen. d'ins. col.

curculionidi

anteriori

cui

le

sono molto svi-

un organo.
Eurtmo. V. Eurlmo - che ha

usema - da eu u bene e oxp.*


sm-a segno - complesso di segni
favorevoli in una malattia.
Elsmato - da su u bello e
awjxa , a<A[/.a.TGs sm-a , smat-os
corpo-m. gen. d'ins. col. tetr., fam.

delle funzioni in

curculionidi

euritmia; specialmente, ep di polso


regolare.

Euritomti. V. Eurtomo.
*EuRhoMO - da eps eur-ys
largo e ripii tom- taglio - gen.
d'ins. imenopt., fam. calcidii
tr.
euritomiti; cos detti per i larghi

vidui simili;

di belle forme.
;
i; e-ys bene
omfal-s ombilico - mostro doppio, composto di due indi*

larghe divisioni delle loro

tagli, le

antenne.

*Euritrpano - da

eu u bene e
trapano - gen.
fam. lungicorni ;

Tpuiravcv trypan-on

d'ins. col. tetr.

che rodono
Euro -

il

legno.

affine

al lat.

adaur-ora;

Eusonflio - da

<5u.<paX

l'ombilico,

ma

non

attaccati per

come avviene

per solito

in tali anomalie.

Eusplancna - da

oriente,

molto

grossi.

luppate.

porzione

musica

EUS

apt., fam. aracnidi falangidi;

eu

splnchn-on

o7rXxyxv <-v

buona disposizione

u bene e
viscere

dei visceri.

Eusplncno. V. Eusplancna che ha visceri sani.


* Eustchide - da eu u bello e
otocxu;, o-ra'/uSc? stchys, stchyd-os spiga - gen. di p. m., fam.
ep. di persona

or-iens graminec cos dette per la bellezza


or delle loro spighe.
Eustfia - da eu u bene e <rrpcs stfos corona-m.gen. di p. m.,
;

all'ebraico

luce, fy er far del giorno, #pio;


er-ios mattutino - vento che spira

propriamente da dove
;
sorge il sole d'inverno vento di
Est-Sud-Est.
EURONTO - da Eupo; Eur-os
Euro e Noto; Nt-os Nolo - vento
fra Euro e Noto ; vento di Sud-Est;

fam. amarillidee; cos dette per la


disposizione degli stami a foggia di
corona intorno alla corolla.
Eustgia - da eu u bene e erre-pi
stcg-e lello-m. gen. di p. d., fam.
apocinee; i cui semi sono ben co-

scirocco.

perti.

da Oriente

Eurtia - da

pw?, epu-rcs

eu-

rs, eurt-s muffa - m. gen. di p.


d., fam. chenopodiee; le cui foglie

sono coperte

da

una

specie

di

muffa.

Eusrco- da eu u molto e opE,


capxs sarx, sark-s carne - ep. di
persona ben disposta di corpo
grassa anzi che no. 2 m. Gen. d'ins.

Eustena - da eu u bene e otvos


sthn-os forza - stato normale delle
forze vitali.

ESTiLO - da

eu eu bene e otuXvj
colonna - ep. di edificio in
cui le colonne sono disposte alla
cui
distanza conveniente; cine
intcrcohtnnii sono di due diametri

styl-e

un auaito

EUS

ESTOMA

da

il

446

u bene e rro'jjux

stm-a bocca - m. gen. di p. d., fam.


genzianee; che hanno ben chiuso
l'orifizio della corolla.

EDX

v, seguaci di Eutiche, eh*


ammettevano in Ges Cristo un?
colo

sola natura.

Eutichti - da itux's eutych-s


tych e

Eustomaco - da tu u bene e
croftaxc; stmach-os stomaco - ep.
di rimedio utile allo stomaco, di cibo

felice (tu

che

giunte ai corpi per godere


specie di felicit sulla terra.

conf.
Eustrof - da
gli si

eu u bene e
erpico strfo giro - m. ger, d'ins.
col. e ter., fam. taxicorni; cosi
detti per la loro agilit nel muoversi in giro. 2 m. Gen. di p. m.,
fam. asfodelee; i cui fusti hanno
un'elegante forma spirale.
Eutanasa - da e5 u bene e 6v<xto thnat-os morte - morte placida, senza agonia.
*Eutxa. V. Eutaxa - gen. di
{>.

d., fam. conifere; cos dette per

a bella disposizione dei loro rami.


Eutaxa - da su u bene, racaco
tss-o, fut. Ta> txo
tx-is ordine

ordino- ralfo

- disposizione regolare

delle differenti parti del corpo.

Gen.
cos

di

p.

d.

fam. leguminose
la bene ordi;

com-

Eutlo - da tTeXr; eutel-s di


poco prezzo (eu u bene, facilmente
e tacs tl-os spesa) - m. Gen.
d'ins. imenopt , fam. calcidii; piccoli, sparuti. 2 m. Gen. d'ins. eter.,
fam. melasomi; idem.
EiiTRPE-da eu u mollo e Te'prw
trp-o diletto - una delle Muse, che
presiedeva alla musica. 2 m. Sp.
gen.
lepid.
fam. diurni
molto eleganti. 3 m. Gen.
m., fam. palme; idem.
Euta - da sO; eutliys retto - m.
serie di note le quali, senza alcuna
alterazione , procedono dal grave

d'ins.

farfalle;
ili

p.

opinavano essersi

dritto e fpa.ajwi

m. regolo per

quali

anime con-

le

Eutigrammo - da

cud;

ogni

euth-ys

gramm- linea -

tirare linee dritte.

- da ee; euth-ys
mtr-on misura parte della geometria , che considera le linee rette. 2 Metodo di
servirsi deU'entigrammo per misurare le lunghezze, le larghezze e le

Eutimetra
pixpov

retto e

distanze.

*Eutinura - da

euth-ys
nervo - gen.

retto e vtpov ner-on

d'ins. dipt., fam. tanistomii; in cui


la cellula discoidale delle ali

parata

2m. mezzo

nominate per

nata disposizione delle parti


ponenti il loro fiore.

u bene e t^yi
sorte) - settarii cristiani ,

dalla

basilare

se-

interna per

una nervatura diretta.


Eutca - da euroxoc etok-os
di

fecondo

(eu

u bene, molto e tgx*


- m. gen. di p. d.,
che producono molti

tok-s parto)

fam

idrofillee

fiori.

Eutoca. V. Eutca nel parto.

facilit

2 Fecondit.

EutxO - da

eu

u bene e

-rol-cv

tx-on arco-m, gen. d'ins. col. tetr.,


fam. curculionidi; la cui tromba
arcata in cima.

*Eutrina - da

u bene e
- gen. di
p. m., fam graminee; le cui loppe
sono fornite di tre setole disposte
a tridente.
Eutrofa - da eu eu bene e
Tpcepr, trof- - nutrizione - buona
eu

rptaiva tren-a tridente

nutrizione; vigore.

EuxNO - da eSI-evc? uxen-fs,


Euty- jonicamente euivc? uxein-os, uch-s Etiliche, patriarca di Costan- xin-os ospitale (eu u bene e SisV
tinopoli - settarii cristiani del se- xn-os, jonicamente Heivc; xin-os
all'acuto.

EUTICHINI - da

ETUjrj.;

EVA

447

- Mar Nero, deno- come

EXA

uxin-os ospitale.
* Evacnto - da

personaggi reali clv.


furono deificati dopo la loro morte.
Evepa - da eu u bene e V>
p-o dico - il parlar bene, con
eloquenza.
Evergte - da eu u bene e
Ip^ov rg-on opera - benefattore ;
soprannome dato per adulazione ad

niti di spine.

alcuni Lagidi re di Egitto e ad alcuni re di Siria.


* Evrnia - da eu u bene e pvcs

xn-os straniero)

minato dai primi navigatori


estivo;

elleni

xeinos, xinos inospitale

( priv., Evos, ^sivo; xn-os, xn-os

nome che poscia per


eufemismo fu cangiato in eueivoc

straniero);

eu u, ev bene e
2xav6a kantli-a spina - gen. d'ins.
eraipt., omopt., fam. cicadellie; for-

* Evndra - da

eu

u molto e vrp,

illustri

ern-os

ramo - gen.

di p. a.,

vp( anr, andr-s omo, fig.*/ame


- gen. di p. m. , fam. ciperacee ;

licheni; molto ramose.

fornite di molte antere.

pido gen. d'ins.


fam. lamiani; che sono

buona novella.
Evangelismo. V. Evanglio di Maria.

Evangelista. V. Evanglio dell'evangelio; ep. dei


creduti autori dei quattro evangelii

scrittore

canonici.
* Evnia - da eu u bene, molto e
u'.aL an-a molestia - gen. d'ins.

imenopt. , fam. evanii; che danno


molta molestia.
* E vanii. V. Evnia.
* Eva - da eu u bene - gen.
di p. d., fam. rubiacee; cos nominate per la bellezza dei loro
fiori.

Evemersta - da Evippc* Evmer-os Eterner, antico storico seguace di Evemero mitografo il


,

quale

riguardava

gli

ercifoc

Evanglici. V. Evanglio - m.
i quali pretendono
che la loro credenza sia strettamente conforme all'evangelio
Evanglico. V. Evanglio che si riferisce all'evangelio , ch'
conforme all'evangelio.
Evangelio - da e& u bene e
y^s'XXt angll-o annuncio - dottrina di Ges; nome dei libri attribuiti a Matteo, Luca, Marco, Giovanni, che narrano la storia di Ges
e ne espongono la dottrina la
settarii cristiani,

annunciazione

Evte - da

Dei pagani

fam.

evlh-es stucol.

tetr.,

lenti,

come

stupidi.

voda - da eu u bene e Sfa


z-o olezzo - m. gen. di p. d , fam.
diosmee ; che hanno grato odore.
Evo - da ecl evoi - esclamazione ; grido di gioja nelle feste in
onor di Bacco.
Evnimo - da eu u bene e ovufia
nym-a nome -

ha un nome
m. Gen. di p.

chi

bello ed illustre. 2.

fam. ramnee, tr. evonimee;


cosi dette per antifrasi , perch
sono perniciose al bestiame.
* Evonimee. V. Evnimo.
d.

*Evplide - da eu eu lene e
arma - gen. di p. d

wcXov pl-on

fam. composte; in cui l'involucro


dei fiori formato di squame spinose.
Evsma. V. Evosmta-m. gen. di
p. d., fam. apocinee; cos nominate per il grato odore dei loro
fiori.

Evosma - da eu u bene e apn


osm- odore - i. gen. di p. d.
fam. cordieiee; che hanno grato
odore.

Ex - il - corrisponde a ex ek, e
usa quando la parola cui prefissa comincia per vocale.
* Exacnto - da il ex sei e Sxavfta
si

kauth-a spina - sp. di pesci, iaiu.

US

EXA

EXA

gyn- donna, fig. pistillo - ep. di


fiore che ha sei pistilli e di pianta
che produce cosifalti fiori.
pinna dorsale.
Exagoge - da So^m exg-o
Exacicinno - da 1% ex sei e
xuciwcs kkinn-os cincinno, ric- esporto (si- ex fuori e qto ag-o porlo)
ciolino - *p. di pesci malac, fam. - esportazione delle merci.
Exagono - da il ex sei e ^omo.
sii ioidi, gen. siluro; distinti da sei
gon-a angolo - corpo solido, p. e.
barbette attorcigliale.
gen. dipterodonte ; che
hanno sei raggi spinosi alla prima
percoidi

Exaclino, Exaclnio
sei e

jcXivYi

kln-e letto - sala

da i\ ex
da man-

cristallo,
lati.

sei

2 Figura

angoli

pericarpio che contiene sei capsule

temporanea di
delle mansioni

monosperme.
Excolo - da il ex sei e x&X&v
kl-on membro, verso - stanza di
sei versi

sestina.

Exacrdo - da il ex sei e xcp5r,


chord- corda - strumento musicale
a sei corde.

2 m. Sistema armonico

di sei suoni.

lati

angoli e altrettanti

piana, rettilinea, di sei

giare che capiva sei letti.


* Exccco - da il ex sei e xo'xkgs kkk-os grano, seme - specie di

e sei

3 Poligono a sei

lati.

ealtrettanti angoli eguali (piazza,

&m

fortificazione ecc.).

fusto,

calice,

sei

celesti

seme a

Examhloma.

V.

Unionecon-

una
5 Ep. di

pianeti in

sei angoli.

Exmblosi -

aborto, feto abortito.


Exmblosi - da si-a[x.SXcw

exam-

bl-o abortisco {il ex fuori o part.

intens. e u-G/.co) ambl-o abortisco)


- aborto, atto di abortire.

Examiltico. V. Exmblosi -

Exadctilo - da il ex sei e axTuXcsdklyl-osdt'fo-m. sp. di pesci,


fam. siluroidi, gen. siluro; forniti
di sei raggi a ciascuna pinna pet-

r,f/.-'pa.

torale.

tato sulla creazione del

ep. di sostanza che procura l'aborto.


*Exameiine - da ex gei e

emr-a giorno - poema, trat-

mondo, av-

*Exadecadro - da il ex sei, venuta, secondo la Genesi, in sei


Sina dk-a dieci e eSpa dr-a base, giorni.
EXAMETRO - da i\ ex sei e p-sTpov
faccia - corpo solido, p. e., crimtr-on metro - verso di sei piedi.
stallo, a sedici faccie o basi.
* Examlio - vocab. ibr. da il ex
* Exadecgono - da il ex sei,
milium miglio - muJjca dk-a dieci e ^mia. gon-a an- sei e lat
golo - corpo solido, p. e., cristallo, raglia lunga sei mila passi o sei
miglia romane, fatla coslrurre da
a sedici angoli e altrettanti lati.
*Exaedrco. V. Exadro - che Emanuele Paleologo sull'istmo di
Corinto per difendere il Peloponeso
si riferisce all'exaedro ; cubico.
Exaedro - da 5 ex sei e Ipa dalla invasione dei Turchi (ora distrutta - il luogo ove esisteva ne
base
corpo
solido,
dr-a faccia,
ha conservato il nome).
p. e., cristallo, a sei facce; cubo.
* Exandria - da il ex sei e v-r.p,
* Exafllo - da i ex sei e <pAcv
fig.
fyll-on foglia - ep. di calice o di v^pc; anr, andr-s uomo,
altra parte di vegetale composta di stame - ci. di piante, che racchiude
sei
stami.
con
fiori
hanno
che
quelle
sei foglie.
* Exagina. V. Exgino - ci. di
*Exandro. V. Exandria- ep. di
piante, che comprende quelle i cui fiore che ha sei stami, di pianta
fiori

hanno

che produce

sei pistilli.

* ExgiisO - da

il

ex

sei e firn,

cosifalti fiori.

Exangia - da

ex fuori e f-

4*9

ETJL

ang-ion, ang-on vaso - dilatazione, rottura o altra perforazione

yeTov

morbida

all'esterno del

corpo.

vocab. ibr. da il ex
procidenza dello

ano -

o rovesciamento

sfintere dell'ano,

dell'estremit dell'intestino retto.

Exantema

da sSavtw exanth-o

fiorisco e iu generale esco fuori (il

ex fuori o part. intens. e fodsw anth-o fiorisco)

- malattia

della pelle

consistente o in semplici macchie o

poco prominenti e ulce-

in eruzioni

razioni superficiali

(eritema

risi

pola, scarlattina ecc.).

Exantemtico. V. Exantema ch' proprio dell'esantema; che

si

* EXNTEMATOLOG-da$avto]f/.a,
exanthma-

ex

il

sei e icoXis

- provincia che contiene

*Exaptergio - da

il

ex sei e

pterygion, dim. di

irrepuij,

irrepu^ocptryx, ptryg-os aletta ep. di un pesce fornito di sei pinne


dorsali.

Exptero - da

il ex sei e iraala - ep. d'insetto con

pv pter-n

sei ale.

2 Ep.

appendici

di frutti forniti di sei

membranose

in

forma

di

ali.

*Exarcto. V. Exrco - dignit


dell'esarco. 2 Paese soggetto alla
sua giurisdizione.

3 Parte

d'Italia

soggetta agl'imperatori bizantini dal


al

752, che aveva per capitale

esantema e Xo'p;lg-os discorso

Ravenna.
Exrco, *ExRCA-das?ea;part.
pleon. e pxw rch-o primeggio, go-

2 Parte
riguarda gli

verno - prefetto o governatore degl'imperatori bizantini in Italia, che

jl;av67J[i.aTo<;exnthem-a,

forniti di sei piedi.

irrepfiov

568

all'esantema.

riferisce

t-os

Expou - da
pl-is citt

sei citt.

*Lxana fuori

apt.

un grosso vaso sangui-

di

gno, senz'apertura

EXA

* Expodi. V. Expode -ci. d'ins*

trattalo sugli esantemi.

della

medicina

che

esantemi.

risiedeva a

* EXANTEMOFTALMA - da l|avdyip.a
exnthem-a esantema e cpOaXp; oftnalm-s occhio - infiammazione
d'occhi prodotta da un esantema.
Exantesi. V. Exantema - apparizione di un esantema.
Exnto - da il ex sei e veo;
nth-os fiore -gen. di p. d., fam.

uno

laurinee;

il

cui calice contiene per

Ravenna. 2 Titolo

ia(pw exr-o alzo-'

tumore molto gonfio, sporgente.

Exarmnio,

* Exarmnico - da
ex fuori e p;/.ovia armona ep. di canto o suono ingrato, senza

Il

regola.

* Exarrna - da l ex fuori, e pmaschio - gen. di p. d.,


i cui stami escono

mv rr-en

solilo sei fiorellini.

fam. borraginee;

* Exaptalo - da 1$ ex sei e *icaXov ptal-on petalo - ep. di corolla ai sei petali, di fiore che ha

fuori dalla corolla.

tal corolla.

zione

* Expirmide - da
irupafs, jrupafuS'of

il ex sei e
pyrams, pyra-

di

degli efori di Sparta.

ExRMA-da

Exartrosi - da
8p&v rthr-on

di

il ex fuori e particolazione - lussa-

due ossa

articolate

per

diarlrosi.

*Exastchio - da

il

ex

sei e

md-os piramide - spalto a forma erxu; stch-ys spiga -ep. di gambo


che porta sei spighe.
di piramide exagona.
* Expode - da il ex sei e iroSc,
Exastmone - da il ex sei e
i$>; pus, pod-os piede - ep. d'in- anrifuov stmon stame - sin.
di
setti o larve fornite di sei zampe o exndro.
Exastico
piedi.
da il ex sei e (rrty.ct
29

Canini, Vis. EtimoU

450

EX1

EXE

stkfi-os verso y ordine - ep. di

com- d'un problema in numeri o in linea


ponimento formato di sei versi 2 secondo che il problema numeEp. di spiga i cui grani o semi sono rico o geometrico.
collocali in sei file o ordini.
Exelcosi - da igXxo exlk-o
Exstilo - da i% ex sei e otuXd estraggo ( ex da, fuori e thuo
ep.
di tempio o lk-o traggo) - rialzamento di un
8tyl-e colonna
altro edificio che presenta in fronte osso per mezzo dell'elevatore.
%
Exelcosi - da U ex fuori e x*o*
sei colonne.
* Exechern0 - da fr'x ex- lk-os ulcera - m. esulcerazione
i

ch-o sporgo in fuori (il ex fuori e


ex ch-o ho> sono) e Ppd'jxe; brnch-os bronco - ep. di chi ba molto
prominente la parte anteriore della
gola.

esterna, superficiale,
Exematosi - da il ex fuori

mat-os sangue
zione.

Exdesi - da

Jl-Gidew

exoid-o,

exid-o sono molto gonfio (il ex


part. intens. o fuori e c^s'w oid-o,
id-o gonfio) - enfiagione di una
parte in

modo da

soprastare

alle

ExDRA - da II ex da, per e I&z-ome seggo { $pa dr-a sedia)


- stanza, sala di un palazzo, di un

2 m. Effusione

di

sangue per

di un vaso sanguifero.
* Exemenna - da il ex fluori e
e tyw ymn membrana - mem-

brana esterna

di

un granello

di pol-

line.

Exema. V. Exematosi - uscita


strabocchevole di sangue. 2 Deficienza di sangue.

ginnasio ecc. per la conversazione ;


ove particolarmente usavano di sedere filologi e filosofi confabulando

ferto

e dissertando.

ExEGBSi-dal^7ecp.at exeg-ome
interpreto (S-a-yw exg-o traggo
fuori, estraggo - II ex fuori e Sp>

-m.

interpretazione di

autori antichi, specialmente di

libri

secondo i canoni della critica.


2 m. Exegesi numerica o lineare;
estrazione numerica o lineare delle
sacri,

delle

a. sanguifica-

ferita

p.at

radici

adiacenti.

ig-otraggo)

o
aX^vm ma,

part. intens. e aZpux,.

equazioni, cio solu-

zione numerica o costruzione geometrica di esse.


Exegta. V. Exegesi - m. interprete di opere antiche, specialmente di libri sacri, secondo i canoni
Iella critica. 2 Giureconsulto che
in Atene si consultava dai giudici
sulla interpretazione ed applicazione

* Exmo. V. Exema - che ha sofgran perdita di sangue. 2 Che


di sangue.
* Exencefalii. V. Exencfalo.
* Exencefalo - da il ex fuori e
J-YKs'cpaX&s enkfal-os cervello - sp. di
mostri , gen. unitarii exencefalii ;
in cui il cervello situato in gran

manca

parte dietro il cranio.


* Exentrisi, Exentersmo -

da

ex fuori e ev-rspov nter-on iaiestino - estrazione degl'intestini.

il

Exre - da il ex set e ps'ao*


er-ss-o vogo - nave a sei remi o a
remi.

sei ordini di

Exresi

da

$xiptt

exer-o

estraggp (il ex fuori e alfe er-o>


traggo) - m. operazione chirurgica;
estrazione dal corpo di cosa che gli
estranea, nociva (calcoli, tumori
ecc.)

Exegetic.V. Exgesi-m. sin. di


ermenutica. 2 m.Arte di estrarre,

* Exrgo - da il ex fuori e p-yo


rg on lavoro - spazio al basso di
una medaglia sotto il tipo e talvolta
sopra, sul rovescio o sulle due

di trovar le radici delle

faccie,

delle leggi.

equazioni

ove

si

colloca qualche inser-

451

EXO

BXO

zinne o cifra o molto o la data; sentazione. 4 Sorta di farsa alla fine


cosi dtto perch resta fuori del la- di una rappresentazione.
voro che costituisce la parte essenExodo - da efrio* xod-os uscita
ziale della medaglia.
{il ex fumi e 5; od-s via) - a.
* Exoacanta - da e5 xo fuori e parte della tragedia antica dopo che
5*av9a kanth-a spina - gen. di p. era uscito il coro; ultima parte
d., fam. ombrellifere; i cui fiori della rappresentazione. 2 Secondo
hanno l'invoglio generale esterno libro di Pentateuco , che narra
composto di raggi eoa uncinetti in l'uscita degli Ebrei dall'Egitto.
cima.
Exodnte - da il ex sei e
* Exocrpo - da ifo xo fuori e $ou;, o$ovro{ ods, odnt-os dente
xopiv; karp-s frutto - gen. di p. - gen. d'ins. col. peot., fam. lad., fam. anlolobee; in cui il pic- mellicorni ; i cui labbri sono forniti
ciuolo del frutto all'epoca della ma- di sei denti, tre di sopra e tre di
turit s'ingrossa e diviene

talvolta

sotto.

* Exoftalma -da &> xo fuori e


ofthalm-s occhio - uscita

pi grosso del frutto medesimo.


*

Exocfl - da

xo fuori e
- gen. d'ins.

fra

xE<paX7i kefal- testa

<pOaX|x;

dell'occhio fuori dell'orbita per

per un tumore nel

ortopt., fam. locuste; la cui testa

ferita,

lunga e quasi staccata

cellulare dell'orbita ecc.

dal pro-

torace.

Exocto - da
xcltti

tifa

xo fuori e
- a. sorta

kot-e, kt-e letto

di pesce di gen. incerto, che talvolta usciva dall'acqua. 2 m. Gen.


di
si

pesci malac. addominali; che


slanciano talora fuori dell'acqua ;
pesce volante.
Exoche V. Exoco - a. protu-

"volg.

beranza, escrescenza. 2
esterno all'ano.

tu.

* Exocste, Exocstide

xo fuori

Tumore

- da

ili*

e xuaris kyst-is vescica

* Exoftlmo. V. Exoftalmta-gen.
fam. curculionidi
cui occhi sono prominenti.
* ExGene - da &jm xo fuori e
fewtu genn-o genero - ci. di
piante, i cui vasi sono disposti a
strati concentrici; che crescono dal
di dentro al di fuori, in modo che
la parte esterna la pi recente
e corrispondono alle dicotildoni.
*Ex&ino - da ila xo fuori e
poi gyn- donna, fig. stilo - ep.
ai una pianta i cui stili sporgono
d'ins. col. tetr

rovesciamento della vescica urinaria; caduta della vescica nel-

dal fiore.

l'uretra.

Tvoflo;

Exoco - da

k'x<i> exch-o sporgo


ex fuori e i%u ch-e ho, sono)

m. gen. d'ins. imenopt., fam. icneumoni^ il cui muso molto promi*

Exocstomo - da

* Exognto - da 15 xo fuori e
gnth-os mascella - ord. di
crost. decapodi macruri, che contiene quelli che hanno le mascelle
sporgenti fuori dei labbri e coperte
di palpi.

nente.

exch-o
sporgo (il ex fuori e xp ch-o ho
e <rrd{jwc sttai-a bocca - gen. d'ins.
dipt., fam. notacanti ; il cui peristoniio molto sporgente.
Exdio. V. Exodo - intermezzo
ira un atto e l'altro di una rappree&'x<>

{il

una

tessuto

Exometra - da

fg xo fuori e
- rovescia-

pi-epa mtr-a matrice


delia matrice.

Exoncoma - da il ex fuori e
nk-os tumore - tumore assai
prominente.

erpice

*EXNFAL0, EXONFALOCLE -da


lijtt)

xo fuori,

jxcpaX;

omfal-s o*-

EXO
bilico e

xtXvi

kl-e

452

ex per, da e
neir-on, nir-on sogno -

Exonrosi - da

cvtifov

il

* Exoplctra - da

xo fuori
e itXTjxTpcv plktr-on sperone - gen.
d'ins. col. trim., fam. afdifagi ; le
cui tibie sono fornite di una specie
di sperone.
* Exptilo - da e&> xo fuori e
wtXov ptl-on piumelta
embrione
delle piante che hanno la piumetta
&t>

membrana

libera, ossia fuori della

che qualche volta la ricopre.


Exorcsmo - da gcpufri exor^
kiz-o scongiuro (si; ex part. int. e
opxi^w ork-z-o giuro)

'-

di allontanarsi

ordine al

da un

uomo

o di uscire dal corpo di esso se vi


entrato
cui si

formola, ceremonia con

pratica (secondo la

demono-

logia).

Exorcst. V. Exorcsmo fa

chi

esorcismi.

di

xo fuori e

Vqi

p(a rz-a radice - ep. delle piante

tempo

della

germinazione
la sua

exrt-

x-o fuori) di dottrina

(si-m

insegnamento,

filosofica e di altre discipline

che

Aristotele

filosofi

altri

ele-

da
an-

a chi non era molto innanzi

tichi

2 Ep.

nella scienza.

che

comunicava

si

da

assisteva

alle

di

discepolo)

lezioni

esote-

riche.

xo fuori straniero, portato da paese estero,


lontano; specialmente ep. di animali e vegetali estranei al clima
in cui dimorano, in cui vivono at-

Extico - da

t\<

tualmente.
*

Exoticomna - da

^wTDcs exo-

tik-s straniero e pavia, man-a furore - preferenza esclusiva per le


cose forestiere.

Extasi, * Estasi - da B&aTap.


exst-ame mi allontano, mi distraggo, esco di me stesso (i- ex fuori
e tcrTau.at st-ame sto - * ek fuori
e otocti; sts-is stato)

Exorrzo - da
in cui al

ep.

mentari

polluzione notturna.

demonio

EXT

terik-s esterno

ombilicale.
*

Exotrico - da &uTipuws

ernia - ernia

a. stato di

chi ha la mente quasi distratta dal


corpo, o per vivo stupore o per alterazione delle facolt intellettuali o

*Exosmosi. V. Endosmosi.

per altra causa ; di chi per qualunque motivo, come volgarmente


si dice, fuor di s. 2ro, Esaltazione

dello spirito, che

la radichetta si

allunga per

estremit.

Exostema - da

f$u xo fuori e
slame - gen. di p.
fam. rubiacee; i cui stami
sporgono fuori dalla corolla.
* Exstoma - da S-to xo fuori e
crjjpa slm-a
d.,

oto'iaoc

stra-a bocca

membrana

- apertura della

interiore dell'ovulo nei

semi.
* Exstosi- da il ex fuori e <m'ov
ost-on osso -tumore che si sviluppa

si appunta nella
contemplazione di un oggetto fuor
con inazione dei sensi esterni
e cessazione dei movimenti volontarii, con tendenza delle membra
verso l'alto e talora con un vero
innalzamento del corpo (ultimo periodo del sonno magnetico). 3 m.
Vivissimo piacere, spesso accompagnato da stupore, con indebolimento

di s,

un osso per espansione della sostanza del medesimo.


2 Escrescenza delle piante per so-

della sensibilit esterna e

vrabbondanza

- che

alla superficie di

di

umore

nutritivo.

lit

immobi-

o quasi immobilit.

Exttico,

Esttico. V. Extast

in estasi.

453
F
Faca - da yombi fak-s o jaxi
fak- lente - m. gen. di p. d., fam.
leguminose papilionacee ; il cui
frutto un legume uniloculare, si
mile

alla lente.

*Facelio - da cpajwXoc fkel-os


fascio - gen. di p. d., fam. borraginee; i cui fiori sono disposti a
spiga bifida e in fascio.
* FaCELLFORO - da paxeXXos f<pe'p<i> fr-o porto fam. meduse; carat-

moli, conchiferi, gen. lucina; che

hanno figura
*

lenticolare.

Facomalaca - da

<$>ax

fak-s

paXaxc malak-s molle ammollimento dell'umor cristallino


lente e

dell'occhio.

*Facopalingnesi - da

pax? fa-

k-s lente e 7raXrm'veais palingne s-is palingenesi, rigenerazione - riproduzione della lente o umor cri-

kell-os fascio e

stallino dell'occhio.

gen

* Facorrza - da cpax; fak-s lente


e pfrx rz-a radice - gen. di p. a.,
fam. funghi; caratterizzate da tu-

di acal.,

terizzati da sedici fasci di tentacoli

agl'incavi dell'orlo.

*Fachte - da

<pax; fak-s lente

bercoli radicali lenticolari.

- infiammazione

della lente cristal-

*FACOSCLEROMA-da pout; fak-s


lente e oxXr.p; skler-s duro-indu-

lina dell'occhio.

*Facidie. V. Facdio.
* Facdio - dim. di paxe fak-s
-gen. di p. a., fam. funghi

lente

tecaspori

endotechi,

tr.

facidiee;

rimento del cristallino dell'occhio.


*

Facosctoma

da

Facoscotsmo sk-

cpax; fak-s lente e oxo'toij

t-os oscurit - oscurit della lente

che rassomigliano a lenticchie.


cristallina.
* Facte - da <pa>ts fak-s lente *Facosi - da cpaxc fak-s lente
sp di moli. foss. nummuliti; che -macchia nera nell'occhio, in forma
hanno forma di lenticchie.
di lenticchia.
Fco - da (paxs fak-s lenticchia
Fagedna - da <pa-y<o fg-o man-m gen.d'infus.,fam. euglenii;che gio, consumo e Sw d-o idem sono schiacciati e tondeggianti come fame canina. 2 Ulcera maligna e
lenticchie.
corrosiva che continuamente si diFacchero - da pax; fak-s lata, rode e consuma le parti.
lente , tubercolo , porro e x^P ?
Fagednico. V. Fagedna - ch'
chir-os, chr-os porco - gen. di proprio della fagedna. 2 Rimedio
inamm. pachidermi; sorta di porco, acconcio a consumare le escrescenze
che ha sulle guancie un grosso tu- carnose o fungose.
bercolo o porro lentiforme
Fagna - da cp-p fg-o mangio,
Facde - da cpax fak-s lente consumo - sin. di fagedna.
*
e elS'o; id-os, d-os forma, somiFagopiro - da pvip; feg-s, doglianza - m. macchia lenticolare. ricamente cp<ry; fag-os faggio e iru2 ro. Gen. di col. tetr., fam. lungi- ps pyr-s frumento - sp. di p. d.,
corni; che hanno forma di lentic- fam. poligonee, gen. poligonio; il
chie.

cui

seme somiglia

a quello del fag-

Facide. V. Facde - m. lente gio e serve a far pane come il fru2 i. Sp. di mento; volg. grano saraceno

cristallina dell'occhio.

<paXaxp falakr-s

calvo (cpaXio;, cpaX? fl-ios, fal-s


bianco; slavo bieli -isoXt; pol-is
canuto; (paco f-o splendo, e xpa
kr-a testa) - m. gen. d'ins. col.
clavipalpi;

tetr., fara.

che hanno

testa nuda o calva.


* FALACROCRACE-dacpaXoxfxxj fa-

k-

lakr-s calvo e acpai;, *o'pa*o{

rax, krak-os corvo - sp. di ucc.


palmipedi, gen. cormorano; che

hanno
*

gen. di p. d

rimbifere

sono

forniti

frangiato,

cpaXaap; fa-

fam. composte co-

non
un pennacchietto

cui semi del disco


di

come

quelli del raggio.

Falcrosi - da
kr-s

ca/t>o (V.

dei capelli

FAL

dei portatori e

essendo

fardello

il

sospeso a un punto equidistante dai


due punti d'appoggio (modo di por*
tar pesi che si usa ancora dai k nani al o facchini di Costantinopoli,
a una o pi coppie per lo stesso
peso). 2 Mazza di battaglia, di legno o di ferro, molto lunga ; lunga
picca. 3 Sezione delle dita, tra un
nodo e l'altro o fra l' ultimo nodo e
l'estremit,

Truppa

generale)

(in

ordinata, in riga; (particolarmente)

la testa calva.

FALACRLOMA - da

lakr-s calvo e Xwpia lm-a frangia

-451

FAL

FALCRO - da

paXatxp?

fala-

Falcro) - caduta

calvizie.

Falangrca - da epaXa-jS , <paXyt c ? flanx, flang-os falange e


- comanpx<>? arch-s comandante

corpo d'esercito degli antichi Macedoni, o ad imitazione dei Macedoni, in cui la linea della fronte era
pi breve di quella del fondo e di
quella dei fianchi

massa

di

armati

lunga, compatta, cosi delta anche


dalle lunghe falangi o picche di cui
era armata. 5 m. Comune in cui
tutte le famiglie sono associate nei
lavori di cultura, di fabbricazione,
di

educazione,

ne ecc

di

secondo

il

amministraziosistema di Fou-

rier.
dante di una falange.
Falangarcha. V. Falangrca *Falango. V. Falange - che si
- corpo formato di due merarchie, riferisce alla falange n 3.
*
Falangtta - da paXav?, <pa~
cio di 4096 uomini. 2 Comando di
una falange.
Xa-yps flanx, flang-os falange *Falangrio. V. Falange che falange che termina il dito e porta
porta un peso colla falange n 1. l'unghia.
* FalANGZIO - da cpaXa-f*, cpaXa-f2 Soldato della falange n 4.

Falange
che

- dalle radici

esprime lunghezza

fante); <paXm;, cpaXYJ;,

<jp*x

(V.

fai

Ele-

epaXX;

f-

70? flanx, flang-os falange - che


si riferisce alle falangi o alle falan-

gette delle dita.

Xo; fl-a, fl-os cono dell elmo; <pa-

*FalAngidi. V. Falngio.
Falangire - da <pX<xr, fi-

x-axpa fal-kra lunga, alta cima di


monte (xpa kr-a cima) ecc. e yy eng che esprime strettezza;

XayfGc flanx, flang-os falange gen. di mamm. carnivori, fam. marsupiali ; che hanno due dita dei

e-^ps eng-ys, TX. 1 nchi, skt. anga


vicino; antico tedesco angi, ange,

piedi posteriori unite

1-es, fal-s, fall-s

tedesco
(coptico

pene; paXa, cpa-

enge stretto; angusto


uesth spazio) - ?in ge-

nerale, cosa

lunga

e stretta)

- a.

lunga pertica che serviva per portare


pi facilmente di fardelli, due capi
della medesima posando sulle spalle
i

brana

fino

da una

mem-

all'ultima falange

che

porta l'unghia.

Falangina.

V. Falange - se-

conda falange delle dita.


FALANGIO - da cpXa-^,

cpaXa-j-fcc

flanx, flang-os falange - gen.


d'ins. apt., fam. aracnidi trachea-

455

FAL
rie

falangidi

tr.

zampe

cui

le

sono molto lunghe e divise in tre falangi come le dita della mano. 2Gen.
di p. m., fam. asfodelee; di cui si
faceva uso nelle punture del ragno
falangio
* Falangista

FAL

Falere - da

<paX*poc fa!er-fa

splendido - sorta di co 1 lana per


uomini o cavalli, formata di piastre
rotonde d'ore, d'argento o d'altro
metallo, con figure,

emblemi

in ri-

lievo e ciondoli rappresentanti lune

- da <paXa-$ f

d'ins. col. pent., fam. lamellicorni

o a pera ecc.
*Falria - da <p*Xup; faler-s
splendido - gen. d'ins. col. fam.

distinti da lunghe an;


tenne, simili alle antiche falangi.

mentre

yo;

<px<ry-

flanx, flang-os falange - gen.

scarabeidi

FALANGITA- da pa'Xa-^, epaXajyc?


flanx, flang-os falange - soldato
della falange.

FALANGOSl - da

tpaXa-y!;,

^aXa^O;

flanx, flang-os falange - malattia

falcate

taxicorni

che cercano
dei generi

luce

la

quelli

affini

la

fuggono.

Falcio, * Faluco - da <J>Xatxo Flek-os Faleco, poeta epigrammatico - verso composto di cinque
piedi, cio di uno spondeo, un dat-

cagionala da rilascia- tilo e tre trochei.


Fallaga, Fallagoga - da <paXdelle palpebre, per cui le civolgono contro il bulbo del- Xs fall-s fallo e yco ago porto l'occhio e lo irritano; cos detta processione in onore di Venere o di
perch quella linea di peli pungenti Bacco in cui portavasi un fallo,
somiglia in qualche modo alla linea cio la figura di un pene.
*FALLALGA - da cpaXX; fall-s
ili picche che presentava la falange.
* Falanstrio. V. Falange e Fa- fallo e x-yo; lg-os dolore - dolore
lanstri) - ep. del sistema di eco- al pene.
*Fallanastrofe - da paxx? falnomia-sociale di Fourier; secondo
l-s fallo e V7.<rrpc<pr] anastrof-
il quale l'umanit dovrebbe essere
divisa in i<u<iugi e amuue iu ImIhu- rovesciamento (va an part. intcns. e cTpi<p<!> strfo giro) - distorsteri.
* FAL'ANSTRO - da pXa-r, cpa- sione del pene.
* Fai.laneursma - da <paxx< fala'y/yc? flanx, flang-s falange edifizio abitato da una falange
l-s fallo e veupt<jp.<x anurism-a
Falride - da epXap; falar-s aneurisma - dilatazione morbosa di
splendido - gen. di p. m.
fam. un arteria al pene; aneurisma al
dell'occhio,

mento

glia

si

graminee cos nominate dalle loro


loppe o glume di un bianco bril-

pene.

lante.

- ep.

Falaropo - da

folaga e

rc&s

<paXapis falar-s

pus piede

gen. d'ucc.

Fllico - da
di

paxxs fall-s fallo

danza in onore

di

Bacco,

in cui gli attori portavano al collo

una figura

pene. 2 Ep. di versi

di

cantavano nelle

trampolieri, fam. lungirostri; che

che

hanno

generale) i.he si riferisce al pene.


* Fallite - da cpaxx? fall-s fallo

piedi simili a quelli delle

folaghe.

si

Falna- da cpaX? fal-s splendido - infiammazione


- gen. d'ins. lepid., fam. notturni,
tr.

faleniti;

lume. 2

che girano attorno

Nome

color bianco.

Faleniti,

al

specifico d'insetti di

V. Falena.

Fallo

fallagie.

del pene.

- da ?axx fall-s

(V. Elefante e

(in

pene

Falange) - pene

di

legno, di pelle, ecc., che nelle feste


di Bacco e di Venere si portava in

processione.

2 m. Sp.

di

p.

a.,

'

456

FAL

PAN

un lume (masfam. funghi; che arnese per contenere


sime in luogo alto, sulle torri, sui
hanno forme di pene.
2.
* Fallocmpsidk - da yxxo fal- navigli). 2 Sin. di faro n
FANRi-dim. di pav; fan-s fa- curI-s e x|AWTw kmpt-o piego
V. - parte di Costantinopoli,
na/a,
vatura del pene.
di
* Fallocarcnoma - da <j>oOXo aila met del porto, a sinistra
cosi
karkin-os chi entra, abitata da Greci ;

pai. fciloide,

fall-s

fallo

cancro

xap*vo

delta perch anticamente vi era

cancro del pene.

*Fallodina - da

<paXX fall-s

- sin.
fallo e ^uvn odyn-e dolore
di fallalga.

Falloflgosi - da

<paxx? fall-s

fallo e 9X07(001; flgos-is fiogosi

sin. di fallite.

Fallforo - da

fall-s

paxxs

fallo e pspw fr-o porto - che portava una figura di pene, in alcune
processioni antiche.
* Fallide - da paXX? fall-s pene

e eto; id-os

forma

d-os

somi-

glianza - V. Fallo n 2.
*Fallpia - da <p*xx; fall-s
op-s aspetto
fallo e w|, mi ops
,

- gen.

di p. d.,

fam. incerta;

le cui

bacche hanno figura di pene.


* Fallorraga - da cpaxx? fall-s
fallo e w[W|u rgn-ymi rompo
emorragia dalla superficie della
ghianda del pene. 2 Sin. di blennorragia.

*Fallorra - da

tpaxx; fall-s

fallo e pie* r-o scorro

sin.

di

* FALLOTOMA - da

cpaXX; fall-s

tom- taglio - amputazione del pene.


* Fallsia - da cpoxxc fall-s pene
- gen. di moli., fam. tunicii; che
hanno forma di pene. 2 Gen. di
to|ju)

poi. ascidii

idem.

*Falolpide - da
brillante e Xerns,

<paxfal s

Xm$g

leps,

le-

pid-os scaglia- gen. di p. a., fam.


composte; le cui foglie sono coperte di una sorta di scaglie brillanti.

Fanale - da

<p*iv<i>

riva

un

- Secondo i Turchi per deda f n a brutto, sporco e ier

luogo, nome dato per dispregio al


quartiere abitato dai Greci, e che
poi questi accettarono, come i Cinici, i Pitocchi (gueux), i Sancuquesti nomi di
lotti accettarono

scherno che

si

diedero loro da

ne-

mici.

* Fanarita V. Fanri - abitante


discendente da famidel Fanari,
glia che una volta abitava il Fanari.
Fanra - da poweps faner-s
manifesto - m. gen. di p. d., fam.
leguminose; i cui fiori di un rosso
vivo si scorgono da lontano
* Fanernto - da cpavEps faner-s
palese e v6o nth-os fiore - nome
specifico di piante

cui fiori

sono

scorgono da lungi.
Fanergami. V. fanergamo contiene quelli
che
moli.;
sez. di

molto parventi,

che sono

si

due sessi,

forniti dei

separata-

sullo stesso individuo

mente.

blennorra.
fallo e

faro.

fan-s (<paaj,
fo, fn-o rischiaro, luco)
pav?

* Fanerogama. V. Fanergamo di piante i cui organi sessuali

ci.

sono parventi.
* Fanergamo - da
r-s palese e

yaj/.o;

cpavtps

fane-

gmos unione

sessuale - ep. delle piante fornite


di organi sessuali apparenti e che
si

riproducono per via della fecon-

dazione, di ovuli.

Fanergeno - da

ep<mp fane-

r-s manifesto e ^evvco genn-o


genero - ep. di roccia composta di

parecchi minerali che

si

distinguono

coll'occhio, la cui composizione

manifesta.

PAN
* Faneroglssi - da
ti

e'r-s

qxxvip;

palese e -ftava. glss-a lndi rett. ba traci) anuri, che

gua -div.
sono

forniti di lingua.

col.

eter.; la cui linguetta sco-

2 Div.

d'iris,

perta.
* Faneronuro - da <pavsp faner-s palese, distinto e vtpov nu-

r-on nervo - ep. degli animali che

hanno nervi distinti.


* Faneiipteko - da
ll

cpaveps fa-

le

d'ins, ortopt., fam. locuste;

non sono

cui ale

tutte coperte

da <pavT<x<T{ui
fntasm-a e ^cpsu agor-o raccolgo. - apparizione di fantasmi
stranamente accozzati. 2 Immaginazioni strane anzi che no , cui
non corrisponde il vero.
* FANTASMOSCOPA - da <pavT<x<i|i.a
fntasm-a fantasma e oxgik'm skop-o osservo - specie di alienazione
mentale, in cui si vedono speltri
ed

pav;

fan-s

brillante e -yXivr, gln-e occhio gen. di elm., fam. anguillole o vibrioni ; che hanno occhi di color
rosso vivo.
Fantasa - da cpavra^w fant-zo

faccio apparire, rappresento (cf>aw,


Kaivto f-o, fn-o apparisco - cpxivou.6vcv fenomeno, ci che apparisce potenza immaginativa, rappresentativa dell'anima; potenza di rinnovare le impressioni antecedentemente prodotte dai sensi o dalla

mente,
tane

di

rappresentare

come

altri oggetti

le

cose lon-

presenti e le ideali

come

immaginarii.

Fantastico - da

pavr^w fan-

tz-o faccio apparire,

che

si riferisce alla

ginario.

dalle elitre.

*Fanoglna - da

FAR

Fantasmagora -

er-s palese e urepv pter-n ala

- gen.

457

fa-

rappresento

fan lasia, ima-

2 m. Strano, stravagante.
da oatvw fn-o appa-

Fantma -

- organo del corpo umano


imilato in legno, che serve. ai discenti di medicina e di chirurgia
risco

per esercitazione.
Faretra - da

ps'pw

fr-o

porto

bhar, zendo bar), ovvero dal


skt. pr,zendoparn>mjo/ere(skt.
pura, zendo p a r u pieno) - e Tpw,
(skt.

TiTpaw tr-o , titr-o foro ferisco ,


trapasso, skt. tri (francese trait
,

freccia)

- arnese che serve a por-

tare le freccie, ch' pieno di freccie.


* Faretrato. V.
porta una faretra.

Fartra - che

reali.
Farnge - affine a ropo? pr-os
FANTASIODOCTI - da (pavra^oc passaggio (foro; tedesco bohren
fantas-a imagine e
dok-o forare); a fr-j eng-ys ricino (ansembro - settarii cristiani i quali g-us/o; tedesco enge); eaepapa^,
sostenevano che l'incarnazione del papato? franx, frang-os passagfigliuolo di Dio fu soltanto apparente. gio stretto, gola di montagua - caFantasma V. Fantasa - pro- nale muscolo-membranoso separato
dotto, creazione della fantasia (sin. dalla bocca per mezzo del velo del
di fvaXp.a ndalm-a - coptico e in, palato e che si continua inferiorin immagine e te fare ; slavo d elo mente coll'esofago, come dire foro
opera). 2 Lesione del senso della stretto, passaggio angusto ; che
vista o delle facolt mentali, che fa dicevasi anticamente anche <papo;
vedere oggetti che non si hanno fr-os, cio passaggio, foro.
* Faringelca, Faringelcosa dinanzi agli occhi. 3 m. Sp.'dichiropteri. gen. pipistrello; di bruttis- da papu-yS
epapu-pfes frynx, frynsima figura 4 Nome volgare di pa- g-os faringe e !Xx& lk-os ulcera
recchie specie d'insetti di brutto - ulcera della faringe.
* Faringemourawa, Faringoraspetto.

SWw

458

FAR
baca - da

<papu*)f5,

fryng-os faringe,

gue

prfps frynx, fryng-os faringe e

m-a san-

e Xc'-^oc lg-os discorso - trattato,


dottrina sulla faringe.
*Faringopalatno - vocab. ibr.
da apu-yS, apuyycs frynx, fryng-os

ala.*,

e pifyvop rgn-ymi irrompo

emorragia

della faringe.

Faringenfrctico. V. Faringenfrxi - che

si

riferisce alla fa-

ringenfraxi.
*

TAR

9?trjnfo< frynx,

Faringenfrxi - da p^S,

<x-

puyYo? frynx, fryng-os faringe

mfrax-is enfraxi , ostruzione - ostruzione della faringe per


formazione di tumori o per introduzione di corpi estranei.
* Farngo - da cpapu^l, apu^o;
ep.<pp<x$-t

frynx, fryng-os faringe - che

si

riferisce alla faringe.

*Faringeursma - da

apo"y$,

a-

pu^o; frynx, fryng-os faringe e


eupnea urism-a dilatazione - di-

faringe e palato - ep. di muscoli


appartenenti alla faringe ed al palato.

* Faringoperstole

Faringorraga.

pu-jfyo;

rulenta o di

<Tirao{x.s

Faringite.
mazione

della faringe.

V. Faringe -infiam-

2 Faringite
apostemtica ; infiammazione della
che termina colla forma,
zione di un apostema.
Faringocarcina - da ydprfi,
della faringe.

faringe

papoyyo; frynx, fryng-os faringe


e xapxvo? karknos cancro - cancro

della faringe.
<papof

frynx, fryng-os faringe e *Xn


kl-e tumore - sorta di tumore che
yo;

proviene dal prolasso o dilatazione

anormale

della faringe.

*Faringoglssio-

di glos-

* Faringografa - da

apu-f5,

pot-

puyifo; frynx,

fryng-os faringe e
descrizione - descri-

zione anatomica della faringe.

* FARIGLISI - da apu-^.

ap-jyyo;;

frynx,
lys-is

Faringe-

V.

Faringospsmo - da

ppu-^,

f -

frynx, fryng-os faringe e

spasm-s convulsione contrazione spasmodica della faringe.


* Faringostafilno

atpy-)PYo;

frynx,

- da pufS,
fryng-os faringe

e dTawXvi stafil- ugola

che

- muscolo

dall'orlo posteriore della volta

palatina

si

estende

al

velo del pa-

lato e alla cartilagine tiroide.


pu-jra;
Trevo;

apu-j-5,

a-

frynx, fryng-os faringe e


sten-s stretto - stringimento

della faringe o anche dell'esofago.


* Faringotoma - da <xpr^, c-

puyyos frynx, fryng-os faringe e

sin.

sofaringo.

ypacpT) graf-

morragta.

* Faringostena - da

*FARINGOCLE-daapu-^,

da

- da apu-^, (fapuyyos frynx, fryng-os faringe e 7rXifyvuu.i plgn-ymi


colpisco - sin. di faringisi.

latazione anormale della, faringe.


Farnga. V. Faringe - malattia
della faringe ; specie di atrofia puftisi

frynx, fryng-os faringe e 7re^iaTs'XXw peristll-o stringo


forte, stringo intorno (rap per intorno e ffTXXw stll-o stringo) contrazione della faringe.
* Faringoplega, Faringoplexa
puf!-, cpapu-fyos

fryng-os faringe e Xucri;


soluzione (Xu&> ly-o sciolgo)

paralisi dei muscoli della faringe.


* Faringologa - da
f prfi, -

e tc[i tom- sezione - sezione della


faringe; incisione della faringe per
estrarne un corpo estraneo o aprire
i tumori che vi si
sono formati.
*Faringtomo. V Faringotoma
- strumento per incidere la faringe.
Farmacuta- da apu.a>cEvto farmaku-o uso farmachi (V. Frmaco) - speziale, preparatore di ri'.

media

FAr'*cimcA.

V. Farmacuta

459

FAR

- parte

medicina che tratta


delle propriet fsiche e chimiche e
del modo di agire dei rimedii.
della

Farmacutico. V. Farmacuta

- che

si

riferisce alla

farmacia o

Farmaca - da <pa/sp.axov frmak-on farmaco- m. arte di conoscere,


raccogliere e conservare i medicamenti semplici e di preparare i medicamenti composti. 2 m. Officina in
cui si preparano e
dicamenti.

si

vendono i me-

* Farmacista - da pap|xaxov frmak on farmaco - che esercita la


farmacia.

Frmaco mak-/ curare,

cina).
* Farmacochima

dall'egiziano

iri-

assistere (preceduto

- vocab.

ibr.

frmak-on farmaco e
xu(j.eia chjm-ia, chym-a chimica parte della chimica, che insegna il
da

alla farmaceutica.

PAR

zendo bis o bashaza, sVt.


besh-aja, penivi besh-ai salute,
salutare, rimedio, medico, medi-

qxjcpfiaxov

modo di preparare rimedii chimici.


* FARMACOD1NAMOLOGA - da cpapi

frmak-on farmaco, Silvani


dynam-is forza e Xg-^g; lg-os discorso - trattato della forza, dell'efp.ax&v

medicamenti.
* FarMACOGRAFA - da <papp.axGV
frmak-on farmaco e foacpr, gral'-
descrizione - descrizione dei medi-

ficacia dei

camenti.

FarmacGRAFO.

V.

Farmacogra-

rimedio, affine aialbanese bari erba, rimedio (skt.


varh crescere, allignare; arabo

fa - che descrive

medicamenti.

bar frutto,

discorso - parte della materia medica, che ha per oggetto di far co-

dall'aspirazione); ovvero dal coptico

Fahre, fahri

antico slavo borii e al-

bero - V. Paradiso, Parnaso , e


dall'egiziano mak cura, affine a
xcpiw kom-o ho cura (con antistrofe di elementi), ovvero dal co*
ptico m k a h dolore (m o k h soffrire)
- medicamento (anticamente quasi
tutti i medicamenti erano vegetali).
2 a. Medicamento o veleno, sia
perch la maggior parte delle sostanze che si usano in certe dosi e
in certo modo come medicine, sono,
in altre dosi e in altro

ministrate

veleni

modo am-

sia per altro.

In coptico fahri ha pur doppio


senso, medicina e veleno : cpapjxxt

farmki nel volgare ellenico significa solamente veleno ; ma, nei derivati, (papfxaxcv farmakon ha senso

come

nell'antico ellenico e in ita-

liano (farmaca,

farmucpola

ecc.).

Nei geroglifici l'atto di iri-mak-f


curare, guarire proprio della dea
Neith; ufficio di un'altra dea,
Nefti l'atto
la salute [ir

di

di

iri-besa conservar

fare e

besa

affine al

Farmacologa - da cpapp.ax&v
frmak-on farmaco e Xo'-yG; lg-os
*

noscere i medicamenti in tutto ci


che ne concerne fuso terapeutico.

""Farmaclogo. V. Farmacologia
- versato dotto in farmacologia.
,

*Farmacmane.

V.

Farmacoma~

pazzamente abusa nel prescrivere o nel prendere medicamenti.


* FARMACOMANA - da <fapp.axcv
frmak-on farmaco e fiavi'a mana

nioj - chi

- abuso, pazzo eccesso nel

prescri-

vere o nel prendere medicamenti.


* Farmacopa - da (papp-axGv frmak-on farmaco e cic poi-o t
faccio - libro che insegna
che
comporre i medicamenti
contiene una raccolta di formule
per prepararli. 2 Sin. di farmaca.
Farmacpola - da <papp,a*Gv fr-

pi-o
a

mak-on farmaco
vendo -

-irwXw

pol-o

farmacista (nell'uso
piuttosto venditore di droghe, ciarlatano).
* FarmaCoPOSA - da cpap;j.ax&v

comune

sin

di

significa

frmak-on funuuco & n&ais ps-is

460

FAR

hot* p-o bevo) - medicamento liquido, specialmente pur-

bibita

gativo.

Farmacotca - da

mak-on farmaco
ripostiglio

contiene

^appeueov fr-

e toix thk-e teca,

- cassa, cassetta che


medicamenti ; speziera

manuale.

Faro - affine a wo'pcs pr-os passaggio (mipta pir-o, pr-o passo)


V. Bosforo - stretto di mare, p. e.
Faro di Messina, che parte la
Calabria dalla Sicilia. - Hanno la
medesima etimologia faro
vocabolo

senso

affine, nel

o altro
di

isola

che un angusto canale divide


continente o da un'altra isola;

Faro

isoletta

dal

p. e.

vicina alla spiaggia

d'Egitto, presso alla foce Canopica,

e poscia unita alla terraferma dagli


interramenti del Nilo ; Paro , una
delle Cicladi separata dall'isola di
Nasso per uno stretto canale lungo
ci chilometri ; Poro, isola del Peloponneso, da cui uno strettissimo
braccio di mare la divide ecc.
,

Faro - questo

vocabolo piutellenico, sebbene si possa anche considerare


come una forma secondaria della
radice w f-o splendo - dal coptico fi ri splendere (eufori splendido; fra sole; pei re aggiorno;
faresh specula - skt. barn, zendo
barz lampeggiare) - torre o altosto

tra

egiziano che

mole

edificata

all'ingresso

tkS

primitive o i radicali secondar?!]


significano movimento e fucili
significano luce.

Fascgalo (invece di fascpfor


gaio) - da cpotaxuXGv fskol-on top
e iaXr gal- donnola - gen. di
t

raamm., fam, marsupiali; die totmigliano alla donnola e hanno soU?


il
ventre il marsupio o tasca da
riporvi

che hanno l'aspetto di A


orsacchio e portano sotto il ventre
marsupio o tasca da riporvi
neonati.

* Fascolmio - da pencwXov fsko


p.; mys topo - to.
di mamm., fam. marsupiali; forniti di borsa per riporvi i loro nati,
e che rassomigliano in qualche cosa
1-on borsa e

ai rosicanti.

vario aspetto
;

il porto o
il
pericolo. - Il
pi famoso degli antichi fari sorgeva appunto nell'isola egiziana di
Faro; ma questa n ricevette il
nome da cotale edifizio n gli diede
il suo.
L'omonimia dovuta non

al caso,

ma

iu tutte le

all'affinit,

lingue

che occorre

fra

le

radici

modo

pariscono
dal sole.
fatti,

pi

diverso

in

cui ajh-

quando sono illuminati


2 Serie di fenomeni, di
o meno differente da air

tra che precede o a cui

succede.

fast *
fam. aterjceri;
cos detti perch hanno varie formo,
imperocch alcune specie preseo-r
tano un corpo semicircolare o ovale
depresso e altre hanno forma cilin* Fsia -

gen.

d'ins.

(cpaw f-o

viganti

- da cpw f-o apparisco


della luna e elei

Fase
-

pianeti

drica.

(J

fi-?

piali;

quale ardono lumi durante la notte,


affine di mostrare da lungi ai na-

di

..

(pamwttXov

il

un porto o sopra
spiaggie pericolose
in cima alla

in vicinanza

neonati.

FASCOLARCTO - da

skol-on sacco e pxT&; rkt-os orso


- gen. di mamm., fam. marsu-

da

cpawis fas is

dipt.,

Fsma

- da <p<jf/.a fsm-a spettro


apparisco)- m. gen. d'ins
che hanno il
corpo sottile e molto lungo e le
zampe lunghissime, come dire, a

ortopt., fam. fasmii;

guisa di spettri.

FAsmato. V. Fsma - m. appamomentanea che s

renza o figura

forma dalle nuvole variamente percosse dai raggi del sole o della luna.
* Fasmii. V. Fsma.

461

FAT

Fatnorraga alveolo

da

parv* fta-e

rgn-ymi ire
emorragia da un alveolo di
piryvu^i

rompo -

FIN

che fa trovato la prima volta sopra


del sughero.
* Felloplstica- da <pixx fell-s

sughero e irXaaao) plss-0 formo Febade - da <DoToc Fib-os, Fi- arte di rappresentare oggetti in sub-os Febo - profetessa inspirata da ghero, massime oggetti d'architetFebo; sacerdotessa di Apollo a tura.
Fengte - da 98770; fng-os
Delfo.
* Feblio - da *oT&>; Fib-os, F- splendore - min,; sorta di alabat'da
eil-o
il-o
strite,
volgo
trasparente ; che agli antichi
b-os Febo e
gen. di p. d., fam. rutacee; che si serviva di vetro per finestre ; detto
pure pietra speculare.
volgono verso il sole.
Febo - da <pco; fib-os fib-os
Fengde - da 95770; fng-os
lucente (epanadiplosi di <paw f-o luce e eiSc; id-os, ld-os forma, sosplendo; skt. b ha) sin. di Apollo. miglianza-m. gen. d'ins. col. pent.,
Fecsio - da cpaixs fek-s can- fam. malacodermi ; fosforescenti.
* Fengofoba - da 95770; fng-os
dido - sorta di calzare bianco che
portavano i ginnasiarchi e i sacer- splendore e cpco; fb-os timore doti. 2 m. Gen. di p. d. , fam. ci- avversione alla luce ; ch' fra i sincoriacee; in cui la base del pericli- tomi dell'idrofobia.
Fenice - da<poivi?fin-ix, fin-ix,
nio contornata, come dire, calzata

dente.

da cinque squamette bianche.


Fedra - da <p*tp; fedr-s splendido - m. sp. di p. d. fam. onagrarie, gen. ippuride; distinte da
,

foglie lucenti.
* Fdrope -

brillante

da

et]; ,

aspetto- m. gen.
fam. curculionidi ;

fedr-s

(patin;
tto;

ops

op-s

d'ins. col. tetr.,


di

un bianco can-

fonik-os, fnik-os rosso

uccello favoloso,
vasi)

il

corpo

di

che aveva (dicecolore rosso pur-

pureo. 2 m. Sp. d'ins. lepid., fam.


crepuscolari, gen. sfinge; le cui

sono di un colore ro3 m. Sp. di ucc. omnivori.gen.


paradisee; bellissimi, simili all'an-

ali inferiori

sato.

tica fenice.

Fenceo. V. Fenice - m. nome

dido.

90(71x0;

Fellndrio - da

pexx; fell-s

specifico di alcune

piante distinte

sughero e vr.p, vSpc anr, andr-s da fiori di color rosso. 2 Cp. di mamaschio, uomo - gen di p. d fam
lattia; specie di lebbra che presenta
ombrellilere; che somigliano al su- un colore rosso lucente.
ghero maschio.
*Fenicsmo. V. Fenice - malattia
Fellna - da peXX; fell-s su- esantemica della pelle ; sin. di
ghero - m. gen. di p. d., fam. ebe- rosolia.
* Feniccero - da cpciviS finix
nacee; il cui seme consiste in una
capsula con loculi sugherosi.
fin-ix, <potvtxG finik-os, fnik-os
*Fellodrade - da pexxs fell-s rosso e xs'pa; ker-as corno - gen.
sughero e p> dr-ys quercia - gen. d'ins. col. tetr. , fam. lungicorni;
.

antenne rosse.

p. d. , fam. cupulifere, gen.


quercia; che somigliano per le
ghiande alla quercia ed al sughero
per le foglie.
* Fellonte - da (ptxx&c fll-s su-

fin-ix,

ghero

torno rosso agli occhi.

di

gen. di p.

a.,

fam. funghi;

distinti da

Fenicfao - da

<p&fv^ fin-ix,

finik-os,

pcivixGc

rosso e <pao? f-os luce ucc. zigodactili

fnik-os

m. gen.

di

che hanno un con-

FEW

Femcptoao fn-ix,

^cmxc;

tei

da ?cfvt5 fin-ix,

finik-os

finik-os

rosso e impv pter-n ala - gen.


d'ucc. trampolieri ; le cui piume

sono

un bel color di rosa.


Fenicro - da potvilj fin-ix,

ne

* FeOCARPO da qm;

fe-fts

Ttcun

karp-s fruito - gen. di


fam. sapindacee; i cui frutti

e apirw

d
sono
p.

di color fosco.

Ferecrzio - da

di

fi-

*epsxp-r>jc Ferekrt-cs Ferecrale, poeta comico -

finik-os, finik-os rosso verso composto di tre piedi, il primo


ur- coda - sp. di ucc. pas- e il terzo spondei e il secondo dacfam. silvani, gen. cutrettola ; tilo; inventato da Ferecrate.
distinti da una tinta rosea al petto,
Fretro - da ^ps'pw fr o porto
alle gambe e specialmente alla coda. - cassa in cui i morti si portano
Fengmo - da civt fin-ix, fi- a seppellire.
* Ferpori - da s'pw porto e iwjps;
li ix rosso - arrossamento della pelle
prodotto dai senapismi, dall'ortica pr-os poro - sez. di p. a. , fam.
e dai bagni molto caldi ai piedi.
licheni il cui ricettacolo porta un
* FenGamo - da <pa(vw fn-o appi pori
da cui all'epoca della
parisco e fap.0; gm-os unione ses- maturit escono le spore.
suale
Ferpsofo - da <p*'p*> fero
sin. di fanergamo.
Fenomenalismo. V. Fenmeno porto e 4"*? * psf-os strepito - dottrina che tien conto solamente gen. d'ins. col. pent., fam. caradei fenomeni, di ci die cade sotto bici; che ronzano forte.
Fiala - affine a cpuxXoo fal-o
i sensi interni ed esterni, senza inscavo - vaso, bottiglia con grosso
vestigarne le cause.
Fenmeno - da cpaivo^at fn-ome ventre e collo stretto. 2 m. Vaso per
apparisco - ogni effetto che cade le distillazioni. 3
Tubo di vetro
sotto i sensi. 2 m. Cosa, avvenimento che si mette nei tubi di uno struche di rado apparisce e che desta mento da livellare e si assetta con
stupore. 3 Cangiamento percettibile cera e mastice, perch l'acqua coloai sensi, che avviene in un organo, rata chiusa nel grosso tubo orizzonin una funzione del corpo, nell'uomo tale vi possa ascendere e faccia vesano o nel malato.
dere la linea visuale. 3 1. Gen. di
* FenOMENOGENA - da <patvo'|j!.evGv p. a., fam. funghi; di forma simile
fenmen-on fenomeno e fewaw gen- a una piccola naia.
*Fialna - da cpiotXyi fial-e fiala ii-o genero - genesi, origine dei
gen. d'infus. tricodii; che presenfenomeni.
*FENOMENOGRAFA-da cpaivop.evov tano la figura di piccole fiale.
* Fialte - da ytotXyi fial-e fiala fenmen-on fenomeno e ^patpr, graf-
sabbiosa,
descrizione - descrizione dei feno- concrezione pietrosa
corpo organizzato fossile, che ba
meni.
* Fenomenologa - da (patvo'u.evcv forma di fiala.
* Ficee - da <?5xc fyk-os alga ^puo
fenmen-on fenomeno e X&70? lg-os
discorso - scienza d.ei fenomeni. fy-o nasco , cresco) - fam. di p.
2 Trattato dei fenomeni. 3 Sin. di a. che vivono nelle acque dolci
nelle salse; sin. di alghe.
simptomatologa.
* Fcero (per ficcero) - da pxc;
* FENOMENOSCOPA - da paivo'fievov
fenmen-on fenomeno e exeraw sko- fyk-os alga e epa; kr-as corno p-o osservo
osservazione, esame gen. di zoof., fam. indeterminata;
dei fenoiiieni.
che somigliano ad alghe ramuse.
n-ix,

<p'-ivix&?

--p

seri,

463

ine

*FCIA - da
gen.

di pesci

alga Tarn, ga-

malacopt.

che abitano nelle alghe.


;
Fcide - da fxoc fyk-os belletto
- gen. d'ins. lepid., fam. notturni;
cos nominati dalle scaglie liscie
che coprono le loro ali.
* Ficte - da <pxoj fyk-os alga -

doidi
*

alga fossile. 2 Gen.


branchi; che amano

di
i

fraterno.

FiLADLFO - da

pesci olo-

<ptXso) fl-o

^eXcp; adelf-s fratello

amo

- so-

prannome dato per antifrasi ad mio


dei Lagidi , re di Egitto, che fece

luoghi algosi.

Ficodndro - da <pOxos fyk-os


<dga e &vpov dndr-on albei'o -

perire

.gen. di p. a., fam. ficee; alghe ar-

borescenti.

*Ficide - Yocab. ibr. da fico e


eid-os
id-os forma , somiglianza - gen. di p. d. , fam. fisomiglianza col
hanno
coidee, che
fico; sin. di mesembrintemo.
*Ficoide. V. Ficide.
* Ficidi - da ?kg; fyk-os alga e
elS"o eid-os, d-os forma, somiglianza - sin. di ficee.
* Ficologa - da puxos fyk-os alga
e Xfo; lg-os discono - parte della
botanica che tratta delle ficee.
Fidtie, Fidizie - da tTiov edti-on convito (o> d-o mangio) ,

Ifros

FIL

Filadlfi. V. FUadlfo -m. societ segreta repubblicana in Fran


eia ai tempi del primo impero napoleonico. 2 w.Ord. dipoi., che vivono uniti in massa.
Filadelfia. V. FUadlfo -amot

fyk-os

^pxcs

suoi fratelli; e, per elogio,

a un re di Patagonia. 2 m. Gen.
di p. d., fam. filadelfee; i cui rami
sono fra loro uniti o intralciati.
FlLALTE - da piXs'w filo ama
e *kr&ivx alth-eia, alth-ia verit che ama la verit.
Filandro - da ptXs'w fil-o ami
e vr.p, vS'ps anr, andr-s uomo
- m. gen. di mamra. quadrumani
sorta di scimie; che facilmente si
addomesticano e si affezionano all'uomo. 2 m. Gen. dima mm., fam.
marsupiali; idem.
* Filantri. V. Filanto.
Filanto - da piXoi fil-o amo e
Svdoc anth-os fiore - m. gen. d'ins.

pronunciato collo spirito aspro ,


invece che collo spirito lene, hediiion, fidilion (secondo altri, da cpet^"o(i.at fid-ome, fd-ome esser parco)

imenopt., fam. crabronii , tr. filantri; che sogliono aleggiare sui


fiori a caccia di api.
2 m. Geo.
d'ucc. passeri ; idem.
- conviti pubblici degli Spartani.
Filantropa - da <piXsw fil o
Fila - da <puw fy-o genero - trib amo e Sabanos nthrop-os uomo (albanese fili).
amore dell'umanit, che non si liFilcia- da puXaxTi fylak-e pri- mita a soccorrere gli uomini nella
gione - gen. di p. a.; fam. funghi sventura, ma promuove il migliosferopsidi

cui spori sono chiusi

in ricettacoli.
cpuXaaae

fylass-o, fut. (puXJ-w fylx-o custodisce - amuleto, talismano; preservativo contro la fascinazione od
altri pericoli veri

od immaginar

che per solito si portava al collo.


2 m. Croce con reliquie pendente
<ial collo degli

ramento

delle loro condizioni

il

progresso sociale.

FlLACTRIO - da

arcivescovi.

1-iladelfee.

V. FUadlfo.

Filantrpico. V. Filantropa ch' proprio della filantropia, di un


filantropo.

Filntropo. V. Filantropa che ama gli uomini ; che si adopera a soccorrerli nelle loro sventure e a promuovere il progresso
dell'umanit. 2 m.

fam. rubiacee

Sp. di p. d.
gen. gallio ; foruue
,

F!L

con cui

di uncinetti

agli abiti di chi loro si avvicina.

Filrca - da ?oXt fyl fila, trib


e px; arch-s capo - capo della
(

cavalleria di una trib.

Filarcha - da

amo

piXew fil-o

461

attaccano

si

FIL
pent., fam. lainellicorni

col

e ipyi, arch- supremazia, autorit

medici.

- ambizione di dominare.
Filarcha. V. Filrca -

e 3wp

Fildro - da
ufficio

Filarco. V. Filarcha - chi ambisce di dominare.


* Filarmnico - da 91XM fl o
amo e puxva. armona - chi ama
la musica e per diletto prende parte
ad accademie musicali come suo-

amo

e auro?

amore innato

piXs'u

aut-s stesso -

di se stesso.

*Fifdo - da

^tXe'oj

amo

fl-o

e ttt aid-o, ad-o canto - gen.


di ucc. passeri dentirostri ; cos

col.

e paludosi.

Filippiche -da Qiinrnoi Flipp-os


Filippo, re di Macedonia - orazioni

Demostene contro il re Filippo.


(per imitazione) Orazioni di Cicerone contro Marco Antonio. 3m.
(in generale) Ogni discorso violento
contro una persona.

di

*Fillcte, Fillactna - da

foglia e x-rs , ktvos


aktn-os raggio - gen. di p.

akt'is,

perla soavil del loro canto.


V. Filellno -

d., fam.

in raggi

Filellenismo.

ptlX-

Xcv fyll-on

sentimento, atto di Filelleno


Filellno - da cpiXs'u fil-o amo
e "EXXt.v Ellen Elleno - amico degli

detti

amico

fam. palpicorni; acquatici.


,
2 m. Gen. di p. d., fam. commelinee; che allignano in luoghi umidi

cantante.

Filauta, * Filauza - da
fil-o

qpiXs fil-o

acqua - m. gen. d'ins

pent

del filrca.

natore

che

appajono numerosi quando spira il


vento di Scirocco.
Filatro - da piXe'fc fil-o amo e
aTpia iatr-a medicina- che coltiva
la medicina.
2 Ch' amico dei

valeriana; prive

di fusto

e fornite di foglie radicali disposte

intorno a un

ammasso

di

fiori.

Fllade - da puXXcv fyll-ou foElleni; specialmente chi ajut


glie-m. min., composto di materie
col braccio
con danaro
altri- taleose attenuate e miste ad altre
menti la lotta degli Elleni contro materie che si pu dividere quasi
i Turchi nel 821-2X.
all'infinito in istrali, in lamine.
Filerema. V. Fileremo - amor
*Fillnfora - da cpxx&v fyll-on
;

della solitudine.

foglia e *ji.popel>;amfor-usrt/rfl-

Fileremo - da

ptXs'w fil-o

amo

rem-os solitdine- amante


2 m Gen. d'ins.
imenopt., fam. nomadidi, tr. fileremiti; che si trovano in luoghi

ipnu.es

della solitudine.

e Ep-y&v rg-on

da yAt
lavoro -

fil-o

amor

amo
del

lavoro.
di lavorare.

Filuro - da
ugo{

valva a foggia di coperchio; sin. di


nepnte.

ur-os

cpiXe'w

fil-o

euro - gen.

amo

d'ins.

fyll-on

foglia e 5v6r p anthe'- antera gen. di p. d., fam. asdepiadee; le


(

cui antere sono allarga.

Filrgo. V. Filerga - che ama

Fileremti. V. Fileremo
-

di p. d., fam. aristolochie le


foglie sostengono una sorta di
urna membranacea chiusa da una

cui

*Fillante. V. Fillnto.
Fillantera - da cpOxx&v

deserti.

Filerga

gen

a guisa di

foglie.

* Fillnto - da cpuXX&v fyll-on foglia e kvOo; nth-os fiore - gen. di


p.

fam. euforbiacee,

tr. fllantee;

F1L
i

465

cui rami sono fogliacei e portano

i fiori nelle loro ascelle.

* Filltte. V. Fillade.
*Fillurea - vocab. ibr. da ?uXXcv fyll-on

foglia

lat.

aurum

FIL

* Fillbio - da

ptixxcv

fyll-on

fo-

glia e io b-os vita - gen d'ins.


col. pent., fam. curculionidi , tr.
fillobidi

che vivono

Fillbidi. V.

di foglie.

Fillobio.

oro - gen. di p. d., fam. euforhia.FlLLBOLO - da <puXXov fyll-on


cee; caratterizzate da foglie lucenti. foglia e fiaXXe bll-o getto - ep.
Fllide - da pXX&v fyll-on fo- delle piante che di autunno perglia - m. gen di p d., fam. rubia- dono le foglie.
* Fillobrnchi - da (puXXov fyll-on
cee; le cui foglie sono di bella forma,
liscie, lucenti.
foglia e Pp-yx 107 brnch-ion bran* Filldia - da ^xxcv fyll-on fo- chia - fam. di moli, nudibranchi
;
glia - gen. di moli, gasteropodi, le cui branchie sono membranose
fam. fillidie; le cui branchie sono o fogliacee.
* Fillobrtica - da puXXov fyll-on
disposte in foglie membranose.
* Filldie. V. Filldia.
foglia e ppo'w, Ppoiotw br-o, brsk-o
Fillna - da <pXXcv fyll-on fo- mangio, consumo - gen. d'ins. col.
glia-m gen. di aneli., fam. iru- tetr., fam. ciclici; che rodono le
dinee ; il cui corpo piatto ed ovale
somiglia ad una foglia di olivo.

Fillino - da

puXXov

fyll-on fo-

piante.

Fillocfalo

- da <pixxov fyll-on

foglia e xicpaXri kefal- testa - gen.

glia-m. nome

di p. d.,

di

un involucro formato da varie foglie, il cui insieme ha forma di una

specifico di pi sorta
elminti, che hanno grossezza,
consistenza di foglie.

Fllio - da

- m.

gen.

pxxov fyll-on foglia

d'ins.

fasmii; le cui elitre

ortopt.

fam.

hanno figura

di

foglie.

Filli ra - da pxxov fyll-on foglia - gen. di p d. , fam. gel-

sominee ; le cui foglie sono bellissime e sempre verdi.


*Fillirre - da ^uXXcv fyll-on
foglia e pw ro scorro - m. gen. di
moli, pteropodi ; che hanno il corpo
compresso, a nio'di foglia.
Fillte - da ^uXXov fyll-on foglia
- m. foglia pietrificata. 2 m. Pietra
con impronta di foglie.
Fillitde - da puXXov fyll-on foglia - gen. di p. a., fam. felci;
cos denominate per la bella forma
delle loro foglietle.
*

Filltrico

glia e OpiS

da

puXXov fyll-on fo-

Tptx; thrix

trich-s
,
pelo, capello - gen. di p. a., fam.
,

muschi; distinte da lunghe

foglie

filiformi.

SO

Canini, Dis. Etimol.

fam. composte; distinte da

testa.
* Fillcero - da cpuXXcv fyll-on /bglia e xipac kr-as corno - gen.
d'ins. col pent., fam. serricorni ;

che hanno

gli articoli delle

antenne

larghi e piatti, a guisa di foglielte.


* Fillcheuo -da yxx&v fyll-on fo-

x at P w chr-o godo - gen.


fam. ciclici ;
d'ins. col. tetr.
che stanno sulle foglie degli alberi.
2 Gen. di p. a. fam. licheni; paglia e

rassite sulle foglie di altre piante.


* Fillodctilo - da cpuxx&v fyll-on

foglia e ^x-ruXoc dktyl-os dito gen. di rett. saurii, fam. gecozii; le


cui dita sono

membranose

e dilatate

all'estremit.

Fillde. V. Filldio - m. gen.


di p. m., fam. canne; che hanno un
calice a tre foglioline- 2ro. Gen. di
moli, conchiferi

le

cui conchiglie

sono sottili quasi a guisa di foglie.


* Filldio - da pxxcv fyll-on foglia e elfo; idos , d-os forma t

ni.

4GG

timtgliauia - peduncolo a guisa


di fogliai. 2 Gen. di p. d., fam. leguminose; i cui baccelli sono piatti

come foglie.
*FlLLODCE - da

hl

cessiva copia delle foglie; la quale


attirando a queste

cagiona

la

sterilit

<puXXcv

fvll-on

a foglioiine.

di p. d

FlLLODRA - da cuXXcv

fyll-on

$pov dr-on dono - gen.


fam. ericinee; fomite di
gran copia di foglie.
foglio- e

di p. d.,

pxxcv

fyll-on

pi{i* drm-o corro (*poj;


drm-os corso) - gen. d'ins. col.
peni. , fam. cicindelidi ; che corrono sopra le foglie.
* Fillfagi - da puXXcv fyll-on
foglia e tfci^ta fg-o mangio - st.-tr.

foglia e

d'ins. col. pent., fam. lamellicorni-

nutrono di foglie.
FillfORA - da <piiXXe-v fyfi-on
foglia e pj'pw fr-o porto - m. gen di

scarabeidi; che

si

erosi,

sifonostomi, fam.

peltoce-

cui dorso coperto di appendici lamellose.


fali;

il

*Fillogonie. V. Fillognio.
*Fillognio - da <puXXov fyll-on
foglia e rama gon-ia angolo -gen.
di p. a.,

niee

piante

- da sXXcv fyll-on famyz-o succhio - gMi.


fam. atericeri; che suc-

foglia e vt'om

cirri

Filldroma - da

sua hi

* Fil.LOMZA

e icx.i<a dok-o semhro gen. di aneli., fam. nercidei; i cui


sono compressi; simili a foglie.
2 Gen. di p. a., fam. ericinee ; le
cui valve della capsula somigliano
fofjlia

delle

medesime.

e sottili

tutti

fam. muschi,

tr.

fillogo-

fornite di fogliette angolose.

* FiLLOGRAFA - da euXXov fyll-on


foglia e -ypafpr, graf- descrizione descrizione delle foglie.
*Filllito - da cpuXXov fyll-on
foglia e X(6c; lith-os pietra - min.;
calce carbonata a struttura laminare o foliacea.
Fillma - da cpxx&v fyll-on foglia - m. gen. di p. m., fam asfodelee ; che hanno molte foglie e di

glia e

uti>

d'ins. dipi.,

chiano
*

le foglie.

FlLLONEMA - da
,

ffltiXXcv

fyll-on

nm-o pasco - gen.


fam ramnacec ; buon pa-

scolo per il bestiame.


* Fillopodi - da o&cv fyll-on foe ttcus , wJs pus , pod-s

glia

piede - ord. di erosi, branchiopodi; che hanno quasi tutti delle

zampe membranose.
Fillopdio. V. Fillopodi - gen.
di

d., fam.

p.

hanno

fusto

il

dm

amarantacee

gucrnito di

foglie

scagliose nella parte superiore e di


foglie vere alla base.

^Filloptosi - da

cpxxcv

fyll-on

foglia e tttwch; pts-is caduta malattia delle piante , per cui perdono prima del tempo il loro fo-

gliame
* Fillrchide - da cpuXXov fyll-on
foglia e V//.;, opy/^os rchis, rchid-os orchide - gen. di p. m.
fam. orchidee; che hanno bellis-

sime

foglie.

* Fillrni - da 9XXcv fyll-on foglia e opvt- rn-is uccello - gen. di


ucc passeri dentirostri ; distinti da
penne color d'erba.
* Fillosoma - da pxxov fyll-on
foglia e <ru.a sm-a corpo - gen.
di crost.

zati;

il

stomapodi, fam. bicorazcorpo piatto, sot-

cui

tilissimo, a guisa di foglia.

*Fillstoma - da euXXov fyll-on


foglia e irroga stm-a bocca - gen
di

mamm.

chiropteri, fam. vesper-

Fillomana - da puXXcv fyll-on


fogliu e p.xvia mana - malattia

fillostomi; che hanno una


specie di doppia cresta, membranosa
fogliacea , sul labbro supe-

ielle piante, che consiste nella ec-

riore.

bella forma e colore.


*

tini, tr.

?IL

foglia e tojmi tora- taglio - taglio


elle foglie.

il

* Fillro

da

<fxxov

fyll-on

- gen.
fem. gecozii; che

foglia e op ur- coda,

di

rett.

saurii,

hanno una coda

piatta in

forma

di

foglia

Filogala - da

piXi fil-o

xs kal-s bello -

belio e del

buono

(sia

riL

fam

; che girano
rapidamente sopra di s.
* Filodinee. V. Filodma.
Filodoxia - da (ptXibk fil-o amo
e 5o&x dxa opinione , gloria - amore deHa gloria. 2 Amore ecces-

rotatori,

filodinee

sivo della propria opinione; ostinazione nelle proprie opinioni.


Kilodxo. V. Filodoxia - che

amo ama la gloria. 2

amore

nelle

467

* Fillostomi!. V. Fillstomo.
''
* LLOTOM A - da <f.XXov fyll-on

del

forme

del volto e del corpo ; sia nella eledel vestimento e delle sue
accompagnature; sia nella onest
delle azioni, ecc.).
* riLOGLlDB. V Filocal a - gen.
d'iris, col. tetr., fam. ciclici; ornati di vaghi colori.
Filcalo. V. Filocala - che
ama il bello e il buono , ch'i stu-

ganza

Ch' ostinato nelle

sue opinioni.
* Filodrammtico - da qxfo

fil-o

e Sppwi dram -a dramma - chi


per diletto studia l'arte drammatica e rappresenta drammi ed al-

amo

tri

componimenti

Fildromo - da <piXsw fl-o amo


drm-os cammino, corso -

teatrali.

S'popx.o;

m. gen.

d'ins. apt., fam. aracnidi ;


che corrono con molta rapidit.
* FlLOGENITRA < da <piXto fil-o
amo e ftwcu genn-o genero -

filocalia. 2 m. Gen. d'ins.


fam. malacodermi
di amore dei proprii figli.
* Filogina - da (piXsu fil-o am
forme e colori eleganti.
Filocerda - da piXe'u fil-o amo e -prri gyn- donna - amore eccese xs'p&o; krd-os guadagno- avidit sivo delle donne.
* Filogltto - da ^piXe'w fil-o amo
ili guadagno.
* Piloclen - da ?iX> fl-o a- e fXxjaa, yXttrwc glss-a, gltt-a

dioso della

col. pent.,

mo

- gen.

lingua - chi

d'ins. col. pent., fam. lamellicorni;

delle lingue.

x^**

cliln-a veste

ama molto

lo studio

Filologa - da ?tXu> fl-o amo


rodono gli abiti.
- da <piX fl-o amo (<piXo fl-os amico) e Xefyo; lg-os
kp-os fatica - titolo dato parola, discorso, scienza - studio,
dal Boccaccio ad un suo componi- amore della scienza, in generale;
mento , il cui protagonista sostiene specialmente, erudizione e critica.
tigni travaglio per trovare la sua 2 m. Scienza della parola, come
mante perduta.
espressione del pensiero umano e
Filocrisa - da <piXtw fil-o amo delle condizioni intellettuali e moe x,pi><rc chrys-s oro
eccessivo rali dei popoli (specialmente antiamore dell'oro.
chi) ; che abbraccia la grammatica,
Filcriso. V. Filocrisa - che la lessicografia, l'etimologia, l'erama eccessivamente Toro.
meneutica e la critica.
* Filodndro - cpiXuo fil-o amo
Filolgico. V. Filologia - che
e $sv$pov dndr-on albero
gen. di si riferisce alla filologia.
m.,
fam.
aroidee;
si
arraraFillogo. V. Filologia - a. stuche
l>.
i;ii-,;ino agli alberi.
dioso, in generale; e particolar* Filodna - da
amo
fil-o
mente,
erudito, critico. 2 m. Verffdt
e Siv/i dhi-c vortice - gen. d'infus. sato nella filologia n 2.
le cui larve

Filcopo

xoico<

468

F1L

Filomaco - da

?tXt'*

fil-o

amo

e \t.*w mch-e combattimento - m.


gen. d'ucc. fam. cultriroslri ; che
sono battaglieri, si azzuffano tra

FU

fam. notturni
al

che girano intoni*

lume.
Filopona - da

<ptX fil-o

amo

to'vgc pn-os fatica,


lavoro amore della fatica, del lavoro.
.oro.
Filpono. V. Filopona - chi
FlLMTK, * FlLOMTICO. V. Fi-

lomaza - che ama l'istruzione ; che


ardentemente desidera d'imparare.
Filomaza - da <piXu* fil-o amo
e puxvdav<rt manthn-o, fut. jxadwouai maths-ome imparo - amore
dell'istruzione;

ardente

desiderio

d'imparare.

Filomla - da

qpi>i fil-o

amo

e pixoc ml-os canto - gen. di ucc.


passeri; volg. rossignuolo.
Filomtore - da <ptXto> fil-o amo
e

ama

la fatica,

il

lavoro.

* FlLOPTAMO - da fptXft fil-o


e oTap; potam-s fiume gen. d'ins. neuropt., fam. trigami ;

amo

acquatici.

* Filptero - da tfia fil-o amo


eMrrepv pter-n ala - gen. d'ins.
exapodi epizoici, fam. ricini

pa-

rassiti sulle ali dei passeri.

* Filscio - da <piXto fil-o amo


e oxi sk-i ombra - gen. di crost.

mter madre - sopran- antpodi, fam. cloporlidi; che abiTolomeo VI re di Egitto, tano luoghi ombrosi, umidi.
Filosofia - da cpu'w fil-o amo
suo affetto alla madre (se-

f7Y){>

nome
per

di

il

condo altri, per antifrasi).


* Filomimesi - da <piXt fil-o
amo e ^{[/.mau mmes-is imitazione
- smania dell'imitazione.
Filomusa. V. Filammo - amore
delle Muse, degli studii.
Filomuso - da cpiXt') fil-o amo
e [Mura musa - amico delle Muse,
degli studii.

* Filontide - da

piXs'w fil-o

amo

e vox!;, vcti'Sgs nots, notid-os umidit - gen. di p. a.,*fam. muschi;


che crescono in luoghi umidi.
Filnto - da (ptXt'w fil-o amo
nth-os escremento - gen.
d'ins. col. pent., fam. brachelitri ;
che vivono negli escrementi.
FlLOPTORE - da cpoiw fil-o amo
e

Svfe>;

padre - che ama il


padre; sopranome dato a parecchi
re di Egitto e di Siria, per elogio o
per antifrasi.
* Filopatridalgia - datpiXi'w fil-o
e wa-nip pater

amo,

irarpls,

Ttarpt^t;

patr-s,

pa-

!rd-os patria e Xf&c lg-os dolore


- sin. di nostalga.
* F:lpma - da <ptX* fil-o amo
e fff pyr fuoco - gen. d'ins. lepid.,

(cptXc;

fl-os

sapienza
pienza,

amico) e

ffotpia

amore

a.

della

scienza;

sof-ia

della
studio,

sadi

tutto lo scibile umano, singolarmente

indagine delle cause delle cose


delle divine (come di-

umane

cevano gli >antichi) ; ovvero studio


di una scienza,
di un'arte speciale, onde filosofi furono del li
cos i musici come i dotti nella
teologia cristiana - vocabolo introdotto da Pitagora, ilquale invece del

nome

di occps

tribuito

modesto

ai

sof-s sapiente at-

dotti, prese quello

pi

amico della sapienza,


Socrate,
foscia usato anche da
ndi la scienza stessa, specialmente
quella parte che riguarda l'indagine
delle cause, si chiam amore della
sapienza. 2 m. Scienza delle verit

di

fondamentali

delle cognizioni

umane. 3 Filosofia della storia

scienza delle leggi che regolano lo

sviluppo

e le fasi delle societ


umane, dedotta dalla storia delle

medesime.
Filosofico. V. Filosofia - ch'
proprio di filosofo o della filosofia.

FIL

Filosofia - che
ama la sapienza, la scienza; die
la coltiva ; specialmente, chi si oc-

Filsofo. V.

cupa

della indagine delle verit


primordiali, fondamentali delle cognizioni umane.

* Filostmone - da pi'Xo^ fil-os


umico e mi^wv stmon stame -

gen.

fam. terebintacee ; i
cui stami sono uniti per la base
dei loro filamenti.
di p. d.,

469

PIM

e pxvi'a

filtro

mana -

amo-

delirio

roso eccitato col mezzo

di

un

filtro.

nasco - tubercolo; tubercoletto cutaneo, che


presto suppura. 2m. Infiammazione
dei ganglii linfatici, con suppura-

Fma - da

<puw fy-o

zione.

* FlMATNTO - da <pSji.a, pulsar?*


fyma fymat-os tubercolo e v6o;
nth-os fiore -gen. di p. d., fam.
geraniacee i cui fiori hanno i due
;

* Filotca - da <ptXo fil-os amico


e ftrixn thk-e teca - gen. di p. d.,
fam. rutacee, il cui frutto consiste

petali

in cinque teche o carpelle unite.

fym-a, fymat-os tubercolo - sostanza

Filotecna - da

amo

superiori

tubercolosi

alla

base.

* FlMATNA - da

<fi\ut.

pujxaTOC

tchn-e arte - amore delle


arti. 2 Attitudine alle arti.
Filotcno. V. Filotecna - che

organica che esiste nei tubercoli.


FlMTIO - dim. di pfAa, cpujxaTos
fym-a, fymat-os tubercolo - m. gen.
di p. d., fam. geraniacee ; i cui

ama

fiori

cpiXe'w fl-o

ts'xvki

e coltiva le arti.

2 Che ha

at-

titudine alle arti.

hanno

dei tubercoli alla base

dei petali.

Filoteo - da piXs't fil-o amo e * Fimatti. V. Fmato.


FMATO-da fjxa, pup-aTo? fym-a,
eoe The-s Dio - che ama Dio.
Fi loti ma - da tjptxu fil-o amo fymat-os tubercolo - m. gen. d'ins.
e tija) tim- onore - amore degli emipt. eteropt., fam. aradidi, st.-tr.
limatiti ; che hanno il primo artionori e della gloria, ambizione.
Filtimo. V. Filotimia -chiama colo delle antenne rigonfio in cima.
gli onori e la gloria, ambizioso.
Fimatde. V. Fimatoidi - m.

Filotrmo - da
e

d'iris,

<ptx&) fil-o

amo

therm-s caldo - m. gen.


col. tetr., fam. colidii; che

dspjx

tessuto cancrenoso
logo a quello dei tubercoli.

stato del

Fimatoidi - da

po^a,

ana-

puparo;

stanno in serre di piante.


fym-a, fymat-os tubercolo e ei#o;
Filoxena - da <piXea> fl-o amo id-os, d-os forma, somiglianza e l;svo xn-os straniero - ospitalit. m. ord. di p. a., fam. licheni ; i cui
Filoxno. V. Filoxena - ospi- apoteci hanno forma di tubercoli.
tale.
*FlMATOSI - da pGpwx, (puparo;
Filozoa - da cptXu fl-o amo fym-a, fymat-os tubercolo - affezione
e fai zo- vita - amor della vila. tubercolosa.
2 Amore per gli animali.
*Fimomalaxa - da pjia fym-a
Filozo. V. Filozoa - che ama tubercolo e paXa-rre maltt-o rammollisco (paXa^ta malax-ia ramla vita. 2 Che ama gli animali.
Filtro - da <pi>io> fil-o amo - mollimento) - rammollimento dei
tutto ci che induce amore, che ha tubercoli (al polmone, al mesenforza di conciliar l'amore; p. e. po- terio).
* Fimoperitono - da pO^a fym-a
zione che, o per qualit d'ingredienti o per pretesa efficacia d'in- tubercolo e irepi-rovatcv peritne-on
cantesimi, desia amorosi desiderii. peritoneo - tubercoli del peritoneo.
FiLinoMANA - da<piXTfov filtrtui * Fimupneumonite - da <p>{*a fym-a

FIM

pnnm-on polmone - infiammazione del polmone

tubercolo e

irvgt/.v

iTO
*

F1S

Ffspodi. V. Fispo.

Fisariee.

V. Fisrio.

Fisrio - dim. di <pa* fys-i veFimosi - da <piu.ow fim-o stringo scica - m. gen. di p a., fam. fun- malattia che consiste in un'ecces- ghi basidiospori, tr. fisariee ; il cui
siva strette/za del prepuzio, o con- peridio vescicoloso.
Fisarmnica - da 91x10* fys-o
gruit o elcilo d'infiammazione.
t m. Stringimento anormale della soffio e pjAGvia, armona - struvagina o dell'intestino retto per si- mento musicale, in cui alcune molle
flide. 3 m. Malattia degli occhi,
di acciaio e di ottone producono
un suono armonioso mediante una
pi.-r cui le palpebre sono strette e
quasi conglutinate in modo che non corrente d'aria eccitata da un mantice che vi congegnato.
si possono aprire.
Fjscne - da 9UOX0VW fyskn-o
Fisa - da puaa fys-a fiato, bolla,
vescica (cpoaaw fys-o soffio) - m. gonfio - sopranome di Tolomeo
gen. di moli, gasteropodi, fam. Evergete II re di Egitto, per la
limnei ; la cui conchiglia ha forma straordinaria grossezza
del
suo
d'ampolla. Snt. Gen di p. d., fam. ventre.
* FlSCONA - da <pu<Txo've fyskn-o
cariofllee; il cui fioretto a foggia
di bolla.
gonfio - tumefazione dura e volu* Fisaggo - da tpax fys-a flato minosa dell'addome senza fluttuaa a-yo) g-o caccio - ep. di rimedio zione.
Fiscsoma - da puoxw fysk-e
acconcio ad espellere i flati.
* Fislia - da paa fys-a vescica vescica e aupa sm-a corpo - gen.
- gen. di acal. sifonofori, fam. f- di elm. cistoidi; il cui corpo ha
salidi ; che consistono in una ve- forma di vescica.
scica fornita di tentacoli e di una
Fisema -. da <pu(T6) fys-o gonfio
- enfiagione gonfiezza.
sorta di cresta.
* Fisena - da qpudocw fys-o gonpo
Fislide - da cpi<r fys-a vescica
-m. gen. dip. d fam. solanacee; le -gen. di p. d , fam. indeterminala;
cui bacche sono chiuse in un calice i cui frutti consistono in capsule
gonfio, vescicoloso.
membranose che sembrano enfiai*;.
* Fislidi. V. Fislia.
FlSTERE, FlSTERO - da puca'r
Fi sa lo - da <py<xflo fys-o soffio - fys-o soffio - st -gen. di mamm.
sp di mamm. cetacei, gen. balena; cetacei, gen. cacciai otto; che fanno,
che soffiaudo spinge l'acqua per gli soffiando, sgorgare l'acqua da una
sfiatatoi con maggior violenza che specie di sfiatatoio.
Fisi - da 960) fy-o genero, nasco
la balena.
* Fislptero - da <p'j<i<xX; fysal-s - natura.
*
vescica e impv pter-n ala - tr.
FlSlNTO - da <paa fys-a vescica
di elm. o vermi intestinali; in cui e a(v8o nth-os fiore - gen. di p.
In coda del maschio larga a foggia d.,
fam. asclepiadee; la cui codi ala e fornita di membrane vescirolla dei fiori gonfia a modo di
cguitn dalla formazione di tubercoli.

tolose.
* Fispo - da cpu<ra fys-a vescica e

vescica.

Fisica - da <pois fys-is natura


fy-o nasco, cresco) - a. scienza

pus piede - gen. d'ins emipt.


omopt., fam. fisapodi; distinti da

che abbraccia

piedi vc&cicolosi.

natura.

ttcs

(<puco

lo studio di

2 m. Scienza

tutta la

delie

uro-

FIS

471

priet generali dei corpi, dei fenomeni che dipendono da agenti uni-

che riguardano la composizione intima dei


(esclusi quelli

versali

corpi stessi).
* FisicRPO-da

fys-a vescica

fam

leguminose; il cui
fi.
rutto gonfio a mo' di vescica.
Fisico. V. Fisica - naturale.

Versato, dotto nella

fsica.

* Fisico-astronmico

^awh

- da

fysik- fisica e sTpcvopua astrono-

ma - pertinente e

alla fsica e
all'astronomia.
* Fisico-matemtico - da puauri
fysik- /Sica e }.2.6y)[j.*tum) mathema-

tik-

matematica - pertinente e

alla fisica e alla

FTS

membranosi e gonfi a guisa

di

vescica.

Fisiocrazia accetta e propugna il sistema

Fisicrate. V.
chi

fsiocratico.
<pu<ra

e xaottbs karp-s frutto - gen. di


a.,

celli

matematica.

* Fisico-mdico - vocab.

ibr. da

* Fsiocratico. V. Fisiocrazia pertinente alla fisiocrazia.


* Fisiocrazia - da <?6<n; fys-is natura e xpTe; krt-os potere, governo - sistema di economia politica, secondo il quale unica sorgente della ricchezza
veri produttori
* Fisifilo -

la terra e soli

coltivatori.

da di; fys-is natura e y< fil-o amo - che ama,


che studia la natura.
Fisiognoma - da ^S<rt; fys-is tura e ytiun gnm-e cognizione
(yvot gn-o conosco) - scienza del
carattere degli uomini e in gene-

medico -

rale degli animali


dedotta dalil corpo
e specialmente della faccia. 2 m. Insieme dei segni che nella faccia
fysik- fisica e feokvyia theolog-a umana possono dare indizii sulla
teologia - teologia naturale, cos natura dell'individuo , sulle sue
detta per opposizione alla teologia qualit fisiche e morali ; volg. firivelata e positiva; scienza che trae sionoma.
le prove dell'esistenza di Dio dalla
Fisiognmone. V. Fisiognomia
natura e dalla sua bellezza ed ar- - chi perito di fisiognomia cio
monia.
chi sa dai lineamenti, in generale
" Fisico-teolgico. V. Fisico-teo- dal volto umano, congetturare le
loga - ch' proprio della fisico- qualit, le abitudini morali; volg.

power, fysik-

fisica e

pertinente e alla fsica e alla medicina


Fisico-teologa - da epuot^

l'aspetto di tutto

teologia.

fisionomista.

* Fisdio - dira, di paa fys-a vescica - gen. di p. d., fam. scrofularinee ; il cui labbro inferiore
della corolla gonfio alla base a

Fisiognomnica. V. Fisiognoma - sin. di fisiognomia n 1.


Fisiognomnic. V. Fisiognoma - ch' proprio della fisiognomia n* 1.

guisa di vescichetta.
* Fisdro - da poa fys-a vescica
e ti^wp yd-or acqua - gen. di p. a.,
fam. ficee; fornite d un corpo

* Fisiografa - da putr* fys-is natura e 7patp7i graf- descrizione descrizione delle cose naturali,

membranoso in forma di vescica


piena di un liquore acqueo, in cui

storia naturale.
* Fisiogrfico. V. Fisiografa -

nuotano i semi.
* Fisfora - da

che

pca fys-a vescica

porto - gen. di p d.,


fam. violane; che producono bacpepa fr-o

si

riferisce alla fisiografa.

*FisiGRAFO.

V.

Fisiografa -

naturalista.

Fisiologa - da

<pu<n fys-is

na-

ciava

naturale e

la fsica, la storia

la fisiologia dei
dici antichi

moderni, che

chiamavano

definivano teoria della forza


naturale che governa il nostro
corpo e ne facevano una parte
della medicina. 2 m. Scienza delle
funzioni degli organi nel corpo

in

istato

di

della vita; sin.

leggi

(in

ro.

generale)

sanit,

delle

di biologa.

Scienza delle

funzioni degli esseri organici (animali e vegetali).

Fisiolgico. V. Fisiologia
ch' proprio della fisiologia.

Fisilogo, * Fisiologsta. V.
Fisiologa - che si occupa di fisioch' dotto in fisiologia.
* Fisionoma. V. Fisiognomia n 2.

logia

PIS

da gas

clte vi

di timpanite.
* Fisodctilo

so: o raccolti

- od

* Fisionomista. V. Ftsiognmone.
* Fisiosofa - da odoii fys-is natura e <r&<pt* sof-ia sapienza - sa-

serricorni

cui tarsi sono forniti

di vescichette.

Fisde - da

pcra fys-a vescica


e elSo; id-os, id-os forma, somiglianza - m. sp. di p. d., fam. leguminose; gen. astragalo; i cui
legumi sono grossi , come gonfi.
2 m. Sp. di p. d., fam. ericacee,
gen. erica; la cui corolla tonda,

come una

gonfia

Sp. di p.

a.,

vescichetta.

fam.

licheni,

Iiarmelia; con espansioni che


mano gonfie.

Fisoderma - da

epuera

delle

foglie,

salica rie;

cui fiori

mo'di ve-

cpyaa fys-a vescica

* Fisocrpo - da cpoa

fys-a

ve-

scica e xapwx karp-s frutto - st


gcn. di p. d., fam. ranuncolacee,
gen. talittro; i cui frutti sono
gonfi a guisa di vesciche.

*Fisocefalo - da

cpyaot fys-o

kefal- testa -

aecpaXif)

en-

fiagione enfisematosa della testa.

*FlSOCLE
gonfio e

e cpsfM fr-o porto

sifonostomi

sono

forniti

fam.

- gen. di acal.
fsoforidi ; che

all'estremit
li

di

una

tiene a

*Fisofridi. V. Fsfora.
* Fisogstro - da <poa fys-a vescica e

scica.

gonfio e

fys-a ve-

su cui formano delle

* Fsfora - da

vescica piena d'aria, che

calice gonfio a

gen.

pustolette.

galla.

il

3 m.

som-

scica e &pp.a drm-a pelle - gen.


di p. a., fam. funghi uredinei; cui
spori si sviluppano nel parenchima

scica e *aXu^ kl-yx calice - gen.

hanno

sin

S*AVi).if dktyl-os dito, fig.


tarso - gen. d'ins. col. pent, fam.

pienza della natura.


* FlSOBLFARO - da puaolw fys-o
gonfio e (3x<pafov blfar-on palpebra
- enfiagione delle palpebre.
* Fisocalmna - da (fu<ra fys-a vedi p. d., fam.

fys-a ve-

<pu<ra

me- scica e

fisiologica.

La

umano

472

tura e XVoc lg-os discorso - a.


scienza della natura, che abbrac-

>mXyi

more gazoso

da posatoi fys-o
kl-e tumore - tu-

dello scroto

ernia in-

testinale nello scroto, piena di gas.

*Fisocela -

da

<pu<iflMi)

fys-o

gonfio e y.o0.i% koil-a, kil-a ventre - gonfiezza del ventre prodotta

yaoniip, fdarpc gast-r, gaventre- gen d ins. col. eter. t


fam. melasomi ; che hanno il ventre grosso, gonfio.
* Fisolbio - da pS<*x fys-a vescica
e Xo; lob-s baccello - gen. di p.
d., fam. leguminose papilionacee
i cui baccelli sono grossi, gonfi.
Fisomro - da cpuTow fys-o
gonfio e f>ps mer-s coscia - gen.
d'ins. col. tetr.,fam. curculionidi;
che hanno coscie molto grosse. 2

str-s

Gen.

einipt.

eteropt.,

Fismetra - da

cpaa fys-a

ligei;

d'ins.

fam.

idem.

vento
e u.7Tfamtr-a matrice -distensione

473

ns
dell'utero prodotta da gas

KIT

accumu- torace - accumulamento

di

gas nel

<ptm>v

fyt-n

petto.

lati

* Fisnco - da <pOaa fys-a vescica

*Fitamlgi - da

e o-pccs nk-os tumore - tumore pianta e pix-yw amlg-o mungo


contenente dell'aria o altro gas.
r fam. d'ins. emipt. ; che suc* FlSNFALO, FlSONFALOCLE - da chiano le piante in cui depongono
<p<ra fys-a

vescica, p.<paX; omfal-s

le

uova.

vmbHico e kiXyi kl-e tumore - tu- * FlTELEFNTE - da fUTv fyt-n


more formato da aria nell'ombi- pianta e iXtpac, XtpavTs elfas,

Fisonoma. V. Fisiognoma.
* Fisonta - da <pu<rocco fys-o gonfio e vwtoc nt-os dorso -gen. d'ins.
col. tetr., fam. ciclici; che hanno
l'addome grosso, gonfio.
*Fisopdio - da tpuaa fys-a vescica

mt,

pus, pod-s
piede - geo. di p. d., fam. salicarie ; i cui fiori sono sostenuti da
un picciuolo gonfio a modo di vee

i?g

*Fisopsof - da

<pyo<x

fys-o

soffio e tyyot psf-os strepito - eru-

zione fragorosa di gas.

Fisscheo, Fisoscheocle
<p<ja

di p.

d.,

pandanee; il cui frutto, in


prime acquoso, poscia si solidifica in modo da somigliare ad
fam.

sulle

avorio.

Fituma - da

^wt fy-o

genero -

ro. gen. di p. d., fam. campanulacee; piante erbacee perenni.

* FlTBIO - da puTv fyt-n pianta


e ios b-os vita - gen. d'ins. col.
tetr.,

fam.

curcuhonidi

che vi-

vono su piante.

scica.

da

- gen.

elfant-os avorio

lico.

fys-a fiato, Baytov sch-eon

scroto e xinXn kl-e tumore - tu-

more formato da aria


Fisospsmo - da

nello scroto.
puaouo

fys-o

*Fitobrnchi - da ?otov

gonfio e anaapc spasm-s spasmo


- timpanite cagionata da restringimento spasmodico di qualche punto
del canale intestinale.
* Fisosphmo - da <pff fys-a vescica e oitspjAa sprma seme - gen.
di p. d., fam. ombrellifere; i cui

d'ins. col.

semi sono

vegetali.

gonfi, vcscicolosi.

Fisostmone - da

puoa

fys-a

vescica e <mi[Mv stmon stame di p. d., fam. capparidee; i


cui filamenti degli stami sono gonfi

gen.

fyt-n

pianta e ^pocjxiov brnch-ion bran


chia - fam. di crost. isopodi; forniti di Branchie ramose.
Fitocride - da putv fyt-n
pianta e xo'pw kris cimice - gen.
d'ins. emipt. omopt., fam. miridi;
sorta di cimici che si trovano sulle
piante.

* Fitocia

da

cpuTv fyt-n

pianta

e cxeu oik-o, ik-o abito - gen.


tetr., fam. lungicorni;
che abitano sulle piante.
*Fitfagi. V. Fitfago - fam.
d'ins. col. pent.;

che

si

nutrono di

2 Sez. di moli, trachelipodi; idem.


* FlTFAGO - da purv fyt-n pianta
e tpoqu fg-o mangio - che si nutre
di

materie vegetali.

FitofilciO - da puTv fyt-n


pianta e cpuXaTT fu latto, fut. <pogonfio e m'pvov strn-on sterno - X^w fylx-o custodisco - serra di
gen. di col. eter., fam. melasomi; piante.
* Fitfilo - da puTv fyt-n pianta
che hanno un corpo ovale, grosso.
* Fisotorce - da epoca fys-a fiato e (pasco fl-o amo - gen. d'ins. col.
(kpodj, forcute; thrax, thrak-os tetr., fam. curculionidi ; che stanno
a modo di vescica.
*Fisostrna - da

puae

fys-o

174

F!T
ralle

piante

2 Gen.

d'ins. col. eter.,

Cam. stenelitri; idem.


* Fitofisiologa - da purv fyt-n
pianta e cpuerioXc^t'a fysiolog-la fisio-

fu

Fitomorfite - da jtv fyt-n


pianta e y.<fr. morf- forma - sin.
d fitotipolito.

Fitonima - da purv fyt-n pianta


nym-a nome - nomencla-

logia - fisiologia vegetale.

e vuu.a

* Fitogenesa - da tpurv fyt-n


pianta e ^vea^gnes-is generazione

tura delle piante.

pianta e

sin. di

organogenia.

Fitonoma v&'jix,;

da

outv

fyt-n

nm-os legge - dot-

che regolano la
pianta e yewjfpaqpia geografia - geo- vita delle piante; parte della botanica, che indaga queste leggi.
grafa delle piante.
Fitnomo - da cpuTv fyt-n
*Fitognosia - da <putv fyt-n
gn-o, gn-omi pianta e vs'iw nm-o abito ; pasco
pianta e -po',
conosco - cognizione, scienza delle - gen. d'ins. col. tetr., fam. rurculionidi; che abitano sulle piante
piante; sin. di botnica.
* Fitognsta. V. Fitognosa - sin. e ne traggono l'alimento.
* FlTONOSOLOGA - da cpurv fyt-n
di botnico.
Fitografa - da purv fyt-n pianta, vogo; ns-os malattia e Xc'-fce
pianta e 'Ypacpr graf- descrizione lg-os discorso - sin. di ftopato- parte della botanica, che con- loga.
*'
Fitopatologa - da (purv fyt-n
cerne la descrizione delle piante
pianta e uradoXcf ia patholog-a pa(colla parola o coi colori).
- patologia delle piante;
V.
detologia
Fitografta
*Fitografo.

Fitogeografja - da

epur* fyt-n

trina delle

lfggi

pop

scrittore di piante; pittore di piante.

Fitide - da

cpurv fyt-n

pianta

e elo; id-os, d-os forma, somiglianza - che ha la torma o l'apdi una pianta.
*Fitolcca - vocab. ibr. da
fyt-n pianta e lacca - gen.

trattato, dottrina delle loro malattie.


* FlTOTCA - da purv fyt-n pianta

Hxn

thk-e teca - sin. di filof-

lcio.

Fitotecna - da

parenza

t^t

cpurv

pianta e

di p.

della botanica

(priv

fyt-n

tchn-e arte

- parte

che ha per oggetto


classificazione e la nomenclatura

fam.'chenopodee; i cui fiori e le la


bacche hanno un colore rosso, si- delle piante.
* Fitoterapia - da cpurv fyt-n
mile a quello della lacca o ceralacca.
* Fitlito - da cpurv fyt-n pianta pianta e tepairEw therapu-o guarie Xi'60; lth-os pietra - pianta fossile sco - arte di curare le piante mao pietrificata. 2 Pietra che ha l'im- late.
* FlTOTIPLITO - da purv fyt-n
pronta di una pianta. 3 Malattia
delle piante, per cui diventano dure, pianta, tuwc? typ-os tipo, impronta

d.,

e Xt8o lth-s pietra

quasi pietrose.

* Fitologa - da purv fyt-n pianta


e Xd-yo; lg-os discorso - sin. di
botnica.

*Fitlogo. V. Fitologa -

sin.

di botnico.

* Fitomza - da puTv fyt-n pian ta


e p-u^u myz-o succhio - gen. d'ins.
dipt, fam. atericeri; che succhiano
le piante.

si

veggono

forme

pietra in cui

impronte

di

piante.
* Fitotoma

pianta e

tom- sezione - se-

tcii

da

purv

fyt-n

zione delle piante per isludiarne la


struttura; sin. di anatoma vegetale.

* Fittomo - da purv fyt-n


pianta i Topi tom- taglio - gen.

FIT

Tucc.

che hanno

475

musofagidi;

passeri

fara.

l'abitudine di

tagliare

vicino alla radice le piante di cui


si nutrono.
* Fitxide - da <pu-rv fyt-n pianta
e l-; ox-ys acido - gen. di p. d.,

fam.

labiate-, ripiene di

un succo

acidissimo.

Fla

FLE

vena e $ta<rrounc diastasis distanza - divergenza, distacco delle estremit di una veri
recisa. 2 Deviazione di quelle vene

che in istalo normale dovrebbero


essere unite.

*Flebfora fleps,

*Fitozorii. Sin.
*

fleps, fleb-s

porto - gen. di p.

di zoofiti.

da <pXs'ci> fl-o sono pieno,


abbondo - gen. d'ins. emipt. eleropt., fam. geocorisi; cos denominati per la loro fecondit
* Flade - da tfkibj fl-o sono pieno,
abbondo - sp d'ins. lepid., fam.
diurni, gen. farfalle; molto fecondi.
* FLEBECTASA - da pXtj, fXi&c
fleps, fleb-s vena e fxTaoic kta-

basidiospori

da

il

a.,

<pXtC;

<pXty,

vena e

fleb-s

fr-o

(pipa

fam. funghi

cui imenio, o fac-

interna del ricettacolo, coperto di vene piccolissime e dicocia

tome.
* Flebogbafa - da <pX<J, pXtC;
fleb-s vena e fpaspr) g afe
descrizione - descrizione delle vene.
fleps,

*Flblito - da

tfty, yki&i
fleb-s vena e Xifc; lth-os
- dilatazione di una pietra - concrezione calcare nelvena o di una porzione di una vena. l'interno delle vene varicose.
* Flebenfraxa - da <px<j<, (px
*FlEBOLOGA - da <?)ty, <pXeS;
flps, fleb-s vena e p.<pp<x^i; m- fleps, fleb-s vena e Xcty* g-os
frax-is enfraxi, ostruzione - ostru- discorso - trattato , dottrina delle

fleps,

s-is estensione

vene.

zione delle vene.

*Flebentero - da
fleps, fleb-s

intestino

vena e

<px<|i,

<pXe

fvrepov nter-on

ord. di moli, gastero-

podi.
* FLEBEURSMA - da

cpX<|,

<pXe&

vena e Spiala urism-a dilatazione (upc eur-ys largo)

fleps, fleb-s

- dilatazione delle vene; sin.

di

varice

*Fleba - da q>xty, ?Xe fleps,


flcb-s vena - malattia delle vene.

Flebomrfa - da

<pXi<J, ykt&ii
vena e \iA??h morf-
gen. di p. a., fam. funghi;
che consistono in una espansione
gelatinosa, reticolata, venata.

fleps, fleb-s

forma-

Flebpteri
fleps, fleb-s

- da <pX^, <pXe
vena e impv pter-n

ala - sez. d'ins. imenopt.;


da ale venate.
*

Fleborraga - da

fleps,

fleb-s

distili li

pxty, <$>XeC&;

vena e piipup

r-

2 Gen. di p. a., fara. funghi; la gn-ymi rompo - emorragia da una


cui membrana seminifera sparsa vena.
* FLEBORREXA - da (pXtJ;, (f\tCbi
di vene rossiccie.
* Flebite - da <px<^ pXeS; fleps,
fleb-s

vena - infiammazione della

membrana

interna delle vene.

* Flebocaria - da <px4, <pxt6


vena e xpuov karyon
di p m., fam. iridee,

fleps, fleb-s

noce - gen.
il

di

cui frutto consiste in

noce sparsa

di

fili

una sorta

rossi, a guisa

di vene.

* Flebodistasi - da

vena e nrpup.1 rgn-ymi rompo rottura di una vena.


* Flebostnosi - da ykty, <pXC&
fleps,

fleb-s

vena e orev; ste-

n-s stretto - ristringimento delle


vene.

Flebstosi - da

?xil,

^xCc

fleps, fleb-s e ote'ov ost-on osso

ossificazione delle vene.


?Xtj>,

yUZi

Flebotoma - da

<j>xty,

^Xeo;

__ 476

FLE

ileps, fleb-s vena e *repi tom-


taglio - apertura di una vena per
trarne sangue ; salasso. 2m. Dissezione delle vene.
* Flebotomsta. Sin. di flebo-

fu

ymen membrana - infiammazione delle membrane mucose.


Flgmone - da <px*p> flg-o

6imv

brucio - infiammazione del tessuto


cellulare; tumore che viene a sup-

purazione.

tome n 2.

Flegmonde - da Xqiuov flg*


Flebotoma e &, eid-os, d-os
strumento per cavar sangue, lan- m-on flgmone
- ch' proprio
2 Individuo che cava san- specie, somiglianza
cetta
che si riferisce ai
gue, mette le sanguisughe e talvolta del flgmone;
flgmone.
fa per pratica altre operazioni chi*Flegmonso. Sin. di flegmoFlebtomo. V.

rurgiche.
Fi

gma

- da <pX^w flg-o brucio

- umore, mucosit

il

f*

nde.

* Flegmorraga. Sin.

cui affluire

credeva prodotto da in6am inazione. 2 Prodotto acquoso, insipido,


inodoro ottenuto col sottoporre all'azione del calore materie vegetali
pi o meno umide.
FlegmagGO - da <pX-ma flgma

g-o espello - medicamento

-si

di

flegma-

tor ragia.

Flegro - da
(pXt-Yupc*

flg-os

pXfy flg-o

fiamma;
di monti e

nome

ardo

fleg-yr-s ardente; pXs-yos


lat.

flagr-o ardo)

di piani, in

Ma-

cedonia, in Tessaglia, nella ( ampania, che furono teatro (secondo


la mitologia) di lotte di giganti
contro gli Dei, cio di eruzioni

che fa evacuare il flegma.


-Flegmas - da pX^ flg-o
brucio - infiammazione con febbre, vulcaniche.
Flmma... Flemmorraga. V.
specialmente degli organi interni.
2 Sin. di anasrca. 3 Sin. di dma. Flgma... Flegmorraga.
Flictna - da pxSw flyz-o, fut.
doFlegmasia
bianca
dolente:
4
lorosa tumefazione degli arti infe- pXuS-w flyx-o bollo - bolla formata
riori, che avviene per lo pi nelle dall'epidermide sollevata da un ammasso di serosit ; effetto di canpuerpere.
*Flegmsico. V. Flegmasia - grena o di scottatura o di epispastici
FLICTENIDE - da epXxnxiva
che si riferisce alla flegmasia.
FLEGMT1CO - da pX^a, <pXy- flycten-a flictna e eio idos, id-os
forma, somiglianza - che rassoparo; flgma, flgmat-os flegma
che abbonda di flegma. z Lento, miglia ad una flictna; ch' caratperch questo ordi- terizzato da flictene.
Flctide - da pxC flyz-o, fut.
nariamente il carattere di chi abipXljw flyx-o bollo - sin. di flictna.
bonda di flegma o linfa.
* FlegmatorragIa - da px-ft/ux, 2 m. Gen. di p. a., fam. ficee; le cui
fronde sono sparse di pustole o tutpXs-yjjiaTos flgma, flgmat-os flegma
e pifywfu rgn-ymi rompo - escre- moretti.
* FUCTSPORA - da pXuxTi; flykzione abbondante di mucosit per
tranquillo;

le narici.

t-s

pustola, bolla e

ricopi

spor-

* Flegmatorra - da px^^a, seme - gen. di p. a., fam. funghi;


<j>X7[/.aT&c flgma, flgmat-os fle- i cui semi hanno aspetto di pustole
gma e so) r-o scorro - sin. di nericcie.
Flsi - da cpXSw flyz-o bollo coriza. 2 Sin. di blennorra.
* Flegmimente - da <pX-y{i.a e eruzione di vescichette alla pelle.

FLI
1

lizcio - da cpXuCw

flyz

477

o bollo

FLO

FloenO - da

?Xoi fl-oids, fl-is

- pustola larga, rossa e a cui suc- scorza e vaie* n-o abito - gen.
cede una crosta grossa e dura.
d'ins. col. frim., fam. brachelitri;
Floa - da (fX&ii fl-ois, fl-is che stanno sotto la scorza degli*
scorza - m. gen. d'ins emipt. ete- alberi.
ropt., fam. aradidi; che si trovano
sotto la scorza degli alberi.
* Floebfna - da <pXoi? fl-ois,

scorza e j3<up) baf- colore ,


tintura - corpo tratto dalla scorza
del pino e di altri alberi, che ne
contiene il principio colorante.
* Flobio - da <pXow; fl-ois, fl-is

fl-is

* Floepmone - da <pXot; fl-ois,


scorza e imaaftc* pemn-o danneggio - gen. d ins. col tetr., fam.
curculionidi; che rodono e gua-

fl-is

stano la scorza degli alberi.


*

Flopora - da

pXotc

fl-ois,

scorza e pws b-os vita - gen.


d'ins. col. pent., fam. brachelitri;
che vivono sotto le scorze umide di

scorza e iro'poe pr-os .passagforo- gen. d'ins. eoi. pent. r


fam. brachelitri ; che bucano la
scorza degli alberi.
* Floesticto - da ?Xow; fl-ois,

certi alberi.

fl-is

*Floboro - da
fl-is

scona e

<pXow; fl-ois,

Pops bor-s

vorace -

gen. d'ins. col. tetr., fam. xilofagi;


che si nutrono di scorza d'alberi.
* Floecride - da <pXoi; fl-ois,
fl-is scorza e x a
chr-o godo
'P**
- gen. d'ins. col. pent., fam. brachelitri ; che stanno sotto la scorza
degli alberi.

* Floecnide - da ?Xoi;
fl-is

scorza e

-gen.
si

di

formano

Secondo

p.

fl-ois,

kn-is polvere
fam. funghi; che

xo'vi?

a.

sulla scorza degli alberi.

altri,

una malattia,

una

degenerazione della scorza, senza

una nuova organizzazione.


* Flocopo - da <pXow;

scorza e koito kpt-o taglio


d'ins. col. tetr., fam. malacodermi; che tagliano, rodono la
scorza degli alberi.

- gen.

fl-is

scorza e

?Xot;

scorza e otoct; stikt-s sepunteggiato - gen. d'ins.


fam. melasomi; che bucano la scorza degli alberi.
* Flotripe - da <pXow; fl-ois,

gnalo

col. eter.,

fl-is e

thrips,

Opty, TptTts

verme - gen.

d'ins.

trip-s

tisanopleri,

fam. floetripidi ; che rodono


scorza degli alberi.
* Floetripidi. V. Flotripe.

Flotribo -

da

la

cpx? fl-ois,

scorza - e Tptw trb-o* lacero - gen. d'ins. col. tetr., fam.


xilofagi; che lacerano la scorza de*

fl-is

gli alberi.

FLGE - da <{>Xli, pXo-y; flox,


fiamma - m. gen. di p. d.,

flog-s
fl-ois,

fl-is

*Flofago - da

fl-is

gio,

fl-ois,

fam.

polemoniacee ; i cui fiori


hanno una corolla monopetala a
forma di lungo tubo e di colorerosso acceso.
* Flogisticto.

combinalo

col

V.

Flogisto

sin.

db

flogistico;

mangio - combustibile. 2 Aria

gen. d'ins. col. tetr., fam. curculionidi; che si nutrono di scorza

flogisticta
antico nome dell'idrogeno.
* Flogstico. V. Flogisto- eh ' re*

d'alberi.

lativo al flogisto.

<pd-yw fg-o

* Flofilo - da
scorza e ytXw

fl-is

<j>x&t

fil-o

fl-ois,

amo -

gen. d'ins. col. tetr., fam. curcuionidi ; che amano di stare sotto la
scorza degli alberi.

2 Sin.

Flogisto - da

di flogisto.

?Xo*yi?;<>

flogz-o

brucio - m. principio immaginario


che, secondo l'antica chimica, latente nei corpi e

duce

la

il

cui sviluppo pro-

combustione.

FLO
Flogde

da 9X05, 9X070?

478

flox,

fiamma e ttc idos, M-os


forma somiglianza - m. tumore

flog-s

rosso, infiammato.
* FLOGOGSTRIDE-da<pX?, 9X070$
llox,

flog-s

brucio)

fiamma foXry

yaorxp, ^aorp;,

flgp

gas ter

ventre - infiammazione
dell'addome, del ventre.
* Klogopppo - da 9X0S, 9X070?
flox, flog-s fiamma (yM-p flg-o
brucio) e ira7nrc; pppos pennacchio - sp. di p. d., fam. composto,

gastr-s

ger, astrea;

lichene

il

cui pennacchio delle

un

color rosso acceso.


* Klogpira - da 9X05, 9X0705,
flox,

di

flog-s

fiamma

(9..7W

fiVg-o

brucio) e mio pyr fuoco - febbre


infiammatoria
* Flogoscopa - da 9X0?, px^s
flox, flog-s fiamma (9X87W flg-o
brucio) e oxcrew skop-o osservo -

FOL

fam. labiate, gen. flomide ; che


somigliano al verbasco.
* Floorrizena. V. Floorrizna -

d.,

[prodotto

comune

dell'azione

del-

dell'ammoniaca

'acido cloridrico e
sulla floorrizina.

* Floorrizna - da 9X00; fl-os


scorza e &t?a radice - principio
cristallizzabile
che esiste nella
scorza della radice del melo, del

pruno e di altri alberi.


* Foblio - da 906s6p.au fob-ome
r,Xio; l-ios sole - gen. d'iris,
col. tetr., fam. curculronidi ; che
fuggono la luce.
Forer - da 9oep fober-s
temibile (9oo fb-os timore) temo e

m. gen

d'ins. pent., fam.

corni

temibili

2 m. Gen.
minata

di p.

ai

lame Ili-

deboli insetti.

d., fam. indeter-

cui fusti sono armati di

spine.

forti

FCA -

di origine incerta.

Da

ta-

propone l'etimologia da tpjir***

pretesa arte di trar pronostici dalla

luno

l'orma, dal colore, dal crepito della

fg-o brucio, perch di colore bru-

fiamma.

nastro.

si

pi probabile che sia

*Flogscopo. V. Flogoscopa - variazione


chi trae pronostici dalla fiamma.

Flgosi - da

9X070 flg-o, flog-o brucio infiammazione


2 m. Infiammazione leggera, superficiale. 3 m. Rossezza , colore che
q>xi-p>,

caratterizza l'infiammazione.

*Flogstosi - da
flogs fiamma

flx,

9x05.

vacca, cangiato

brucio) e oTsov ost-on osso - in-

fiammazione delle ossa.


* Floa
Floitribo. v. Floa.

Flotribo.

9xvi

ini.- co.

come nelle foche.


Flade - da 9Xec

9X0^1?, 9X0-

Y-'&z flomis, flomd-os verbasco e


iy-i ps-is uspello - st. gen. di p.

stro in cui
inserite

fk-e e

membro - mo-

foca e fXoc ml-os

Flomidpside - da

* Focenna - da Nociva fken-a


foca - sostanza estratta dal grasse
dei-delfino focena e di altri animali
* FOCENNO. V. Focenna - acido
risultante della reazione della potassa e della soda sulla focenna.

p. d., fam. labiate; cos


perch le foglie di alcune
specie somigliano a quelle del verdi

dette

il

vacca marina,
vitello marino, per la forma del
muso che somiglia in qualche cosa
a quello di una vacca, di un vi-

FlMIDE - da ^XcaU, fXcpu&o; congeneri.


* Focmelo - da
flomis, flomd-os verbasco - m.
iiun.

una

nome volgare

il

tello.

9X070*

(^Xs'-p> flg-o

. . .

di

nell'affine f. Infatti
di questo cetaceo

piedi e le

mani sono

immediatamente sul tronco,


fol-es

buco y

nascondiglio - gen. di moli, conchiferi multivalvi, che forano gli

- 579

fOL
scogli pi duri e vi

nascondono

si

dentro.
* Foldio - dim. di <eXiia fol-ia,
fol-a antro - gcn. di p. d
fam.
nicoporinee; la cui corolla rigonfia, cava da un lato.
*
FOLIDOSURO - da <poX<;, 90X1*0;
fols, fold os scaglia e aapcs sur-os lucertola - gen. di rett. saurii
,

foss.; coperti di scaglie.

Folidota. V. Fot idoli


<1i

p.

fam.

orchidee;

gen.
il

cui

FON

esercita

declamazione,

nella

ne*

canto.

Fnesi, * Fonazione
fon- voce - m. insieme
meni che nell'uomo e nei
corrono alla formazione

- da

<favv

dei feno-

bruti con-

ed emis-

sione della voce.

Fontico - da

fon- voce
- ep. di suono modificato dagli orcp<.w;

gani della voce umana. 2 Ep. di


organo che serve ad emettere, ad
articolare la voce. 3 Ep. di scrittura, di alfabeto , i cui segni corrispondono ai suoni semplici emessi
dngli organi della voce.
* Fnica - da ^wvy. fon- siwno -

bulbo radicale fornito di scaglie.


FOLIDTI - da <fo>.t;, <poXit; fols, folid-s scaglia - m. ci. di rett ,
< he comprende quelli che sono colerti di un epidemia scaglioso, cio scienza dei suoni; sin. di acstica.
* FNICO - da fwvr. fon voce 1 chelonii ,
i
cocodrillii
i
saurii
i ofidii, per distinguerli dai ba- che si riferisce alla voce; specialtracii che hanno la pelle nuda.
mente , ep. dell'organo che proFolidto. V. Folidli-m.gen. di duce modifica il suono
mamm. sdentati, fam formichieri; * FONlGMMO- vocab. ibr. da ywvr.
fon- voce e gamma musicale j quali hanno la parte superiore del
,

dorso, della coda e delle zampe vestita di grosse scaglie volg. pangolino.
2 m. Gen. d'ins. col.
pent., fam. lamellicorni ; coperti di
:

scaglie.

gen.

d'ucc.

passeri

denti rosi ri;

cos nominati per la variet del loro

canto che passa rapidamente per


tuoni della gamma musicale
i
* FONOCAMPTICA - da pam; fon-
,

* FoLiRO - da cpwXei'a fol-ia, fol-a voce e *{/.7rrci> kmpt-o piego antro e cupa uv-b coda - gen di parte della fsica che tratta della
p. m., fam. graminee; cos dette riflessione- dei suoni.
perch in molte specie i fiori hanno
Fonocmptico. V. Fonocmpuna loppa gluma piegata a guisa tica - che riflette la voce.
*Fonlito - da ywvYj fon- voce
antro e disposti in ispiga
di volta
simile ad una coda.
e Xiflcs lith-os pietra - pietra che
FOLLICDE - da <poXXt$, <po'XXixo percossa risuona.
* Fonologa - da pomi fon- suono
fllix, fllik-os squama - m. gen.
d'ins. col. tetr., fam. curculionidi

scabri, squamosi.
*Fma - da pei; fos luce - gen.
di p. a.,

fam. funghi;

cui semi

e Xop<; lg-os discorso - trattato dei


suoni; scienza dei suoni.
* Fonmane. V. Fonomana - chi
affetto di fonomania.
* Fonomana - da fovee fn-os

sono fosforescenti nell'oscurit.


Fonasca - da cptovyj fon- voce uccisione e \j.<m% mana - mania
e axdia ask-o esercito - m. eser- con tendenza ad uccidere altrui.
* Fonmetro - da pom, fon- voce
cizio onde modellare la voce per la
e (is'xpov mtr-on misura - strudeclamazione, per il canto.
Fonsco. V. Fonasca - maestro mento per misurare la voce , il
di declamazione, di canto. 2 Chi si suono.

FON

FOT

* Fonosp\* ,*o - da pwfc fon- minosa che si produce comprimendo


- il globo dell'occhio.
voce e oirasji.{ spasm-s spasmo
Fosfno. V. Fosfna - gen.
spasmo, convulsione nel momento
d'ins. col. peni., fam. malacoderdi emettere la voce.
che spandono un debole lume
mi;
da pop; for-s
Foracnta
portatore (ps'pw fr-o porto) e SouxAx
kanlh-a spina - gen. d'ins. col.
tetr., fam. lungicorni; spinosi.
* FORNTO, FORNTIO, FORNZIO

pope for-s portatore (cps'peo fr-o


porto) e v6o; anth-os fiore - ricet-

tacolo carnoso in cima al picciuolo,


sostegno dei fiorellini delle piante

composte.
* Forspide - da
tatore

fr-O"

(cpepft)

pop; for-s porporto) e nrt;


scudo - gen.

a7r(o asps, aspdos

d'ins. ortop.t., fam. blattii, tr.

raspidi

che hanno

il

fo-

corpo ovale,

a foggia di scudo.
* Forspidi. V. Forspide.
Forcocrco - vocab. ibr. da
forca e xs'pxo; krk-os coda - gen.
d'infus. urodinei

un codino

che terminano in

forcuto.

form-s
Frmio
gen.
stuoja, sporta di giunco di p. m., fam. liliacee; le cui fibre
si possono tessere come il lino.
Forologa - da f o'po; fr-os im-

da

popp;

posta, contribuzione e Xs'p> lg-o


raccolgo - esazione delle contribu-

Fosforescnte.

V.

Fsforo

Fosforescnza - corpo che brilla


senza spander calore sensibile ecc.;
corpo che splende nell'oscurit.

Fosforescnza. V. Fsforo propriet che hanno alcuni corpi


senza
di splendere nell'oscurit ,
emettere calore sensibile per effetto
percussione
di
o
stropicciamento
di
o di compressione o di esposizione al sole o per azione chi-

mica.

* Fosfrico. V. Fsforo - ep.

di

acido che risulta dalla combinazione


del fosforo colPossigeno.
Fsforo - da p; fos luce e pep; for-s porla tore (ps'pw fr-o porto)
- a. pianeta foriero del giorno
che procede il sole all'oriente ; Veestratto dalle
nere. 2 m. Min.
ossa e da altri corpi , che luminoso al con latto dell'aria o dei gas
che contengono ossigeno.
FOSFORONSO - da ptcricpcv fsfor-on fosforo e voto* ns-os malattia - malattia proveniente dall'eccesso dalla scarsezza o dalla scomcomposizione del fosforato calcare
delle ossa ; come il rachitismo e la
.

zioni.

Forlogo. V. Forologa -

esat-

tore delle contribuzioni.


* Forometra - da popi for- im-

peto e uiTpov mtr-on misura - misura dell'impulso, della forza motrice.

* Foronoma - da ? op for- impeto, moto e vo'^o? nm-os legge


scienza dell'equilibrio e del moto
dei solidi e dei fluidi.

""Fosfato. V. Fsforo - combinazione dell'acido fosforico colle


basi.

*Fosfna - da
paivw

fosforico.

fn-o

brillo

cpS;

fs luce e

- immagine lu-

gotta.

* Fosfuro. V. Fsforo - combinazione del fosforo con un corpo


semplice.
Fsgeno - da <pSc fos luce e

genn-o produco - gas ossi-

yewt

clorico carbonico; cos detto perch


risulta dall'azione dei raggi solari
sopra un miscuglio di cloro e ili

acido carbonico.
* Fotnia - da
t-s

sacee

luce
;

- gen.

distinte

ps>j,

<pt; fos, fo-

di p. d.,

da

fam.

foglie lucenti.

ro-

, ,

481

POT
Fotodisfora

da y&t

fos, fot-s luce e ^uacpcpia dysfor-a


disforia ( dys male, difficilmente
e <f if< fr-o porto) - specie d'iperestesia, per la quale non si pu

gnt-es

<pw,

ytorbi fos

* Fotometria - da ?&<;, y&rs fos,


mtr-on misura
- misura dell'intensit della luce.
2 Ramo dell'ottica che ha questo

fot-s luce e pirpov

fos,

eo'So; fb-os timore avversione alla luce ; sintomo in


diverse affezioni nervose
e massime nelle infiammazioni d'occhi.
* Fotfobo. V. Fotofoba- che
teme, fugge la luce.
* Fotforo - da ?&, qxo-r; fos
fot-s luce e <psew fr-o porlo - buco
per cui in un luogo scuro s'introduce un fascio di raggi solari per
fare sperimenti sulla luce.

fot-s luce e

* Fotografa -tla

<pw, ^g>tc fos,

fot-s luce e Ypa^w grf-o scrivo

?*>-

ma-

fenomeni

aghi di acciajo.

luce.
(poti, <p<i>T;

ep. dei

quali dipendono dalla propriet


che -hanno alcuni dei raggi dello
spettro solare di magnetizzare gli

fot-s luce e 90711 fyg- fuga - fam.


d'ins. col. eter. ; che fuggono la

* FOTOFOBIA - da

magnete -

soffrire la luce.

* Fotfigi - da

FRA

Fotomagntico - da <p&c,
t< fos, fot-s luce e pa^yitim

qp.-

oggetto.

Fotomtrico. V. Fotometria che

fotometria.

della luce.

* Fotopsa - da <pu, qxoTc fos

ptome , fut.
ops-ome veggo - lesione del
senso della vista, per cui si veggono
degli sprazzi luminosi che non esi-

fot-s luce e faropai


ctycpai

stono
*

si riferisce alla

Fotmeiro. V. Fotometria strumento per misurare l'intensit

Foxchilo, FoxocHiLDie - da

disegno, dipingo- arte di stabilire


sopra la carta, il vetro, ecc. le im-

<pc;

magini dei corpi posti dinanzi aluna camera oscura ;

glia,

cosi detta perch la luce stessa esercitando un'azione chimica sopra un

tissime.
* Foxoptrige - da <p&&; fox-s
acuto e irrepui*. imWfoc ptryx, pt-

l'obbiettivo di

reagente

sono rivestiti la carta,


il vetro ecc., vi disegna sopra le
immagini. 2 Immagine ottenuta con
di cui

fox-s acuto e

dim. di

d-ion,

x^'^ 10 *

cheli-

chel-

tana-

-/.uXti

unghia - gen. di crost., fam.


araneiformi; armati di unghie acu-

ryg-os ala - gen. d ins. lepid., fam.


notturni ; distinti da ali appuntite.

* FRACTOCFALO - da <ppa*Tc frak-

quest'arte.

* Fotogrfico. V. Fotografia che si riferisce alla fotografia.


* Fotgrafo. V. Fotografa - chi

t-s guernito, coperto e xe<paX7j ke-

esercita

testa guernita di

la fotografia.

* FOTOLITOGRAFA - da

cp>;, <pciT

fa-

testa-

- gen.

di

malahanno la
di elmo

pesci

copt., fam. siluroidi; che

una sorta

osseo.

* FraGMDIO - dim. di (ppeypux


frgm a ostruente - gen. di p. a.,
ai trasportare sulla pietra litografica fam. funghi clinospori ; che cree riprodurre litograficamente le im- scono sull'epidermide delle piante e
magini fotografiche. 2 Immagine ne ostruiscono i pori.
* Fragmte. - da ppa-ftwi frgm-a
ottenuta con quest'arte.
* Fotologa - da cps>?, <j>wt<; fos
siepe - gen. di p. m. , fam. grafot-s luce e Xofoc lg-os discorso - minee; sorta di canne che servono

fs, fot-s luce, X(6o lth-os pietra e


yo dyt

grf-o disegno, dipingo

- arte

trattato, dottrina della luce.


Si

Candii, Dix. Etimol.

per far siepi.

-482

FRA
*

FRE

Fbagmcera -da w&V* frgm-a Wrow

parete e *ipa

kr-as corno - gen.

moli, cefalopodi foss. ; in cui


l'ultima loggia della conchiglia ter-

di

mina

in un'apertura

che forma due

cornetti.

ft><x& frz-o dico


insieme di parole che
presentano un senso completo. 2 m.
Successione di suoni musicali in
cui svolto interamente un pen-

Frase - da

modo

di dire

siero.

* Fraseologia - da ?pa<xic frs-is


frase e Xty* lg-o raccolgo - raccolta di

mersi;

2 Modo

frasi.

di

espri-

sin. di frase.

Frne

eppVjv

fragma. Antichi e moderni si sono


adoperati a trovare una relazione
fra questi due sensi, un etimo co-

mune:

inutili sforzi. Aristotele diee

che

diafragma non partecipa

al

pensiero, alla mente, ma vicino


a (tale altra parte) cfce vi partecia e perci na questo nome frene.
la Ippocrate era di altra opinione,
e ingenuamente confessa che non
sa qual potenza di pensare si abbia il diafragma . E superfluo il

congetture dei moderni


ma fondate sul

riferire le

etimologi, ingegnose
falso.

11

solo

modo

due sensi di ^ppriv, cppves frn, frnes (Aveva pur senso anticamente di
pericardio, che separa il cuore
dagli altri visceri della cavit toracica.

frn (pi usato nel

plurale wcvtc frnes) ha due significati molto diversi, mente e dia-

il

sepqro, frt, prt,


p. e. lat. f re tura stretto di mare,
paret-e ecc.; frg, p. e. ypa^j*
frgm-a separazione, parete, cor
plico freg' separare. - Frene, in
questo senso, corrisponde dunque
perfettamente,, per l'etimo primitivo, a diafragma; voce che, secondo Galeno, fu introdotta da Platone, probabilmente per evitare la
sconvenienza e la confusione dei

di

sciogliere

frass-o

Pericardio voce inventala

dai moderni).
Frnesi. *

Frenesa - da ypb

freu mente (V. Frne) - infiamma-

zione

gono

delle
il

membrane che

cervello

invol-

accompagnata da

delirio continuo.

Frentico. V. Frnesi - chi

a. Chi in qua-

lunque modo ha lese

le facolt in-

colpito di frenesia.

tellettuali, affetto di frenite.

Frnico- da ppinv frn diafragma


.

Frne) - che

si riferisce al dia-

fra
ragma (arterie, nervi).

Frente - da <ppw frn mente


- a. qualunque malattia di cervello
offenda la mente, anche comatosa;
specialmente

la

infiammazione delle

membrane con febbre

e delirio.

questo difficilissimo problema etimologico, si il cercare origini diverse al vocabolo, secondo i suoi

Frente - da
fragma (V. Frne)

diversi significati,

* Frenogstrico - da f pr.v frn


diafragma e fa<rrp, ^aoTos gastr,

^v frn mente

affine all'albanese fr-ig,

frin-t^

io spiro, e al skt. prn'a soffio,


vita, e corrisponde al latino anianimo, che pure deriva dalla

mus

radice aria

an

diafragma

spirare.

Ppriv

frn

affine alla preposizione

e al lat.-it. se-par-o
(se part. intens., skt. sa; come in
se cerno separo). Dalla radice fra,
!>ar derivano i radicali frs, p. e.

italiana fra

ppiv
frn dia- infiammazione

del diafragma.

gastr-s ventre - ep. del ligamento

che unisce
maco.
*

il

diafragma allo sto-

Frenologa - da <pp*iv fren mente

discorso - scjenza
che na per oggetto di scoprire le
facolt e le inclinazioni dell'uomo
dalle protuberanze che trovansi sul
suo cranio.

Xo-yos lg-os

FRE

483

Frenologsta, Frenlogo.

V.

Frenologa - dotto in frenologia.


* Frenopt - da p prjv frn mente
e naOc; pth-os affezione - lesione

FTO

di rett,

donti

saurii

fam. iguanii acro-

che hanno testa simile a

quella del rospo.

Frurarcha

da ?pw>p; frur-s

delle facolt intellettuali.

guardia e op/u rch-o comando -

*Frenosplnio, Frenosplnico
- da ypr frn diafragma e anlr,v

prefettura delle guardie.

splen milza - ligamento che unisce

diafragma alla milza.


Frcto - da ppixrs frikt-s orm. gen. d'ins. col. tetr. ,
fam. lungicorni; coperti di tuber-

2 (neoelComando di piazza.
Frurrco. V. Frurarcha - pre-

lenico)

ribile -

2 (neoellenico)
Comandante di piazza.
* Ftria - da Jtep fthir, fthir pi-

coli spinosi.

docchio - gen. d ins. dipt., fam.


lanistomii; che somigliano ai pi-

il

fetto delle guardie.

Frgana - da (ppu-pxvcv frygan-on docchi.


virgulto - m.gen. d'ins. neuropt.,
Furiasi - da
fam.

filicorni, tr. friganidi;

<p8sp

fthir

fthir

che co- pidocchio, piattola - abbondanza di

struiscono l'abitazione delle loro


larve coi virgulti di varie specie di
piante ed arbusti.

2 Malattia
della pelle, per cui vi si generano
infiniti pidocchi; volg. morbo pepidocchi,

di

piattole.

* Friganlla - da ppu-ravov fry- dicolare.


gan-on virgulto - gen. i p. a. ,
Ftro - da (pOep fthir, fthir
';im. ficee; la cui fronda ha l'aspetto pidocchio, piattola (<j>6ei'pw fthir-o,
di un virgulto filiforme molto ra- fthr-o guasto, corrompo) - gen.

moso.

d'ins. parassitici, sifoncolati

volg.

*Frignipi. V. Frgana.
piattola.
* Fr'iganptosi - da cpp^avov fry- * Ftiromie - da ptelp fthir, fthir
gan-on virgulto e irrSxnc pts-is pidocchio e puTa my-a mosca - tr.
caduta - malattia astenica delle d'ins. dipt. , fam. pupivori; che
piante, per cui nel rigore del freddo
nodi si disarticolano e si staccano;
malattia dalla quale sono specialfryn-os

partecipano dei pidocchi e delle mosche


Ftsi, * Ftisa - da <j>6w fth-o
consumo, corrompo, uccido - consunzione; malattia per cui si cor-

rospo, priv. e -yXwaaa glssa


lingua - div. di rett. batracii ; la
quale comprende i generi che non

rio ecc.); specialmente, lesione del

mente attaccate le viti.


* Frinaglsso - da ppOw?

rompe

si

consuma una

corpo (polmoni

fegato

parte del

mesente-

hanno lingua.
polmone che produce la disorganiz* Frinidi. V. Frino.
zazione e l'ulcerazione di questo
Frno - da fpvGs fryu-os rospo viscere; volg. tisi.
- m. gen. di p m., fam. scitamiFtstco. V. Ftsi - chi attacnee ; che abbondano

in luoghi umidi
pure abbondano i
rospi. 2 m. Gen. d'ins. apt., fam.
aracnidi frinidi; il cui corpo
sparso di macchie, a guisa di quello
del rospo.
* Frinocfalo - da eppvo? fryn-os
iospo e xicpaXi: kefal Usta - geo.

ombrosi, ove

cato da

flisi ; volg. tsico.


* Ftisiologa - da <p6(a fths-is

flisi e Xo'-yos lg-os

discorso - trat-

tato, dottrina sulla tisi.

*FTisuRA-da 96101? fths-is pisi


e oupov r-on orina - consunzione
prodotta da diabete.
Ftngo - da <jpds-fl c tM fthn-

TTO
g-omc emetto

voce, suono -

484

suono

distintamente proferito.

GAL

Ftrico. V. Ftro - ro. ep. di


rimedio che cagiona l'aborto. 2 *.

* Ftongodisfora - da yM-rpn Ep. delle combinazioni del (loro


fthn-gos voce, suono e ^uatpcpia colle basi.
dysfona disforia (J; dys male, difFtro - da <fOn'pfthir-o, fthr-
ficilmente e fps'pt) fr-o porto) - sorta distruggo - m. min. , cos detto per
d'iperestesia per la quale non si che distrugge le sostanze con cui
pu soffrire il suono.
posto in contatto; sin. di fluro.

G
GalCE - da fXa
gia

glakt-os latte -

d., fam. ericacee;


di

un

faXaxTc<

m. gen.

di p.

cui fiori sono

bel color bianco latteo.

* Galactacrata, GalactacraZA - da 7Xa, -YXaxTo; gala, g-

GALACTICO - da faXa, faXaxToc


m. ep. di acido

gia, glakt-os latte -

contenuto nel latte; sin. di lttico.


GalCTIDE - da *yXa, yXaucToc
gia, glakt-os latte e cfoc id-os,
d-os specie, somiglianza - m. ep.

lakt-os latte e axpreia akrt-eia,


akrt-ia acrazia, incontinenza (

di orina color di latte.


* GaLACTDROSI - da

Sriv. e xfoLTt krat-o tenere) - sin.


i galactorra.

Xaxrc gia, glakt-os latte e $p$

Galactaggo - da

7<xXa,

fd-

XaxTcc gia, glakt-os latte e S^u


g-o porto - vaso, canale che con-

duce il latte nelle mammelle. 2 Rimedio, cibo che promuove la se-

y-

sione del latte.


GALA CT ITE - da fXa, faXcucrec
gia, glakt-os latte gen. di p.
d., fam. cinaree; che abbondano di

crezione del latte.

* GALACTAPOSTMA - da faXa, faXooctos gala, glakt-os latte e

faXa,

sudore - sudore latteo.


1
GALACTSCHESI - da fXa, -jrfXaxTc; gia, glakt-os latte e fax*
isch-o ritengo - ritenzione, soppresidr-s

&n-

succo

2 Min.

sorta di ararnpa apstem-a apostema - ascesso gilla smeclica, che mista coll'acqua
latteo ; ascesso prodotto da sovrab- la rende bianca come latte.
bondanza e corruzione di latte.
Galactocle - da fXa, y*GALACTEDMA - da faXa, fd- Xaxrcs gia, glakt-os latte e xnkn
XaxTo; gia, glakt-os latte e oiS'yip.a kl-e tumore - tumore delle borse
idem-a
dem-a edema - edema genitali dell'uomo, ripieno di un lilatteo; tumore edematoso prodotto quido simile al latte.
* Galactodndro - da -yaXa, fflda sovrabbondanza di latte.
* GALACTEMA - da -yXa, "yaXaxTo; Xaxroc gia, glakt-os latte e Slvlatte e tX^ol, atfwcTcc ma, mat-os ^pov dndr-on albero - gen. di p. d.,
sangue - secrezione di latte misto fam. urticee; che danno, mediante
a sangue.
incisione sul tronco, un latte dolce
GalCTA - da faXa, faXaxTos e nutritivo, simile al latte animale.
gia, glakt-os latte - gen. di p.
* Galactofaga. V. Galactfago
d., fam. leguminose papilionacee; - il nutrirsi di latte.
da cui stilla un umore di colore e
Galactfago - da faxa, -Yalatteo.

consistenza

lattei.

Xouct&s gala, glakt-os latte

e 9*70

485

GAL
f5g-o mangio - che

si

nutre

di

GAL

facolt che

separare

latte.

* GALACTOFLEBTE

da faXa,

-va-

Xaxrc? gia, glakt-os latte e Xe|,


<p*e flps, fleb-s rna - infiammazione delle vene dopo un parto,
nella febbre di latte.

* Galactoforte. V. Galaclforo
dei condotti ga-

lactofori.

GALACTFORO - da

-faXa, f-

>.axTo; gia, galakt-os latte e. <ppw

- ep

dei condotti escre-

tori del latte nelle

Ep. dei vasi

mammelle. 2 m.

chiliferi

le

mammelle

secrezione

latte;

di

del

latte.

G ALACTPIRA - da f<xXa, faXoocroc

gia, glakt-os latte e

irip

pyr fuoco

- febbre lattea.

* Galactoplana Galactoplnesi - da -jfaXa, "YaXaxTc; gia, glakt-os latte e wXxvaw plan-o etro
,

- infiammazione

fr-o porto

il

hanno

cos detti per-

- metastasi del latte.


Galactopesi. V. Galactopa.
Galactopotico. V. Galacto-

pa - sostanza che favorisce ed


aumenta la secrezione del latte.
GALACTOPOSA - da -yaka., fa-

ch il chilo di colore latteo. 3 m. Xaxro; gia, glakt-os latte e o'ots


Strumento che si adatta ai capez- psis bevanda - m. cura nel corso
zoli troppo corti per facilitare ai della quale il malato non beve che
succhiamento del

latte.

A Medicamento che promuove

la se-

bambini

il

crezione del latte.


* GALACTOGRAFA - da faXa, yaXouctos gia, glakt-os latte e 7pa<p)
graf- descrizione - descrizione dei

succhi

lattei.

* GLACTOLOGA - da faXa,

ya-

>a)CTo? gia, glakt-os latte e Xo'70;

log os discorso -

trattato dei succhi

lattei.

* GALACTOMETSTASI - da faXa,
^aXaxTG gia, glakt-os latte e \i.tToTaoi? metstas-is metastasi - sin.
di galactoplana.
* Galactometra.
V. Galact-

latte

volg. dieta lattea.

GalACTORRA - da faXa,

ya-

Xaxrcs gia , glakt-os latte e pu


r-o scorro - scolo sovrabbondante
di latte nella donna che allatta.
2 Scolo di latte in una donna che
non nelle condizioni in cui ordi-

nariamente avviene questa secre-

3 Scolo di latte dalle mammelle di un uomo.


*GaLACTOSCPIO - da faXa, f-

zione.

Xax-roc gia, glakt-os latte e attorno

skop-o osservo - sin. di galactmetro.


GaLCTOSI - da faXa, -yXaxTOfi
gia,

glakt-os latte

- secrezione,

metro - investigazione della qualit


per mezzo del galactodel latte

produzione del latte.


* Galactosirnga - da fXa, -yaXaxToc gia, glakt-os latte e opr,
metro.
* Galactmetro - da faxa, 70- opi-ryo; syrinx , syring-os fistola Xay.fo; gia, glakt-os latte e pirpov fistola lattea.
* Galactstasi - da faXa, -yxintr-on misura - strumento che
,

serve a determinare la quantit di


crema contenuta nel latte.
* GALACTNCO - da faXa, "YaXaxTo;
gia, glakt-os latte e 07*0? nk-os

XaxTcc gia, glakt-os latte e ffraats


sts-is stasi - ristagno, ingorgo di

tumore - tumore

gia, glakt-os latte e oSpov r-on


orina - alterazione dell'orina per
un'emulsione grassa che le d ap-

latteo.

Galactopa, Galactopesi da

-yaXa, yaXajcTOi; gia , glakt-os


latte e ou'w poi-o, pi-o faccio -

mammelle.
GALACTURIA - da *yoXa, fXaxTM

latte nelle

parenza

di latte.

486

GAL
*

Galnto - da fXa

gen.

GAL
da

cui stilla una


resina di color giallastro.

gia latte e
>0o? nth-os fiore - gen. di p, m.,
i
cui
fiori hanno
amarillidee;
Cam.

gomma

2 m. Sp.

di p

le divisioni esterne della corolla di

fere, gen.

buoone

un colore bianco

di p.

latteo.

* Galarro - da 7Xa gia

latte

e ptw r-o scorro - gen. di p. d. t


fam. euforbiacee; cosi dette per-

ch, come tutte le altre della famiglia, mandano fuori un liquido


latteo per le incisioni fatte nei fusto o nelle foglie.
Gal atea - da
t-eia,

roXarua Galmarina - m.

Galt-ia ninfa

gen. dicrost. deeapodi macrur,tr.


galateidi. 2 m. Gen. di moli, conchiferi bivalvi.

3 m. Gen.

di p. d.,

fam. ombrelliidem. 3 m. Sp.

ombrellifere,

gen.

da un colore di
opalo nell'interno dell'occhio simile

tica, caratterizzata

alle

macchie

gialle

che

si

osservano

negli occhi dei gatti.

Galega

aX,,

Gai ATTACRAZA... Galattura.

d., fam.

sedano; idem. 4 Gomma resina


che stilla da queste piante.
* Galbanforo - da x*x6vn chalbn-e galbano e <pe'pw fr-o porlo
si*, di galbano n z.
* Galeamurosi - da -ysX) gal-o
donnola, gatto e fAstupwai; amur-osis amaurosi - cecit amauro-

fam. composte.
* Galateidi. V. Galata.

ferula;

p.

- da ^xa

gia latte e
oup? ex, eg-s capra - gen. di
leguminose; eccellente

d., fam.

pascolo per

V. Galactacraxta... Galacturta.
GalXIA - da fXa, yaXcutTOf
gia, glakt-os latte - striscia luminosa nel cielo, che consiste in un

da -^ax^vn galn-e min. composto di piombo e zolfo,


che talvolta contiene anche dell'ar-

cumulo

gento.

di stelle, di cui gli antichi

che fosse
formata dal latte di Giunone o da
una goccia di latte della capra
A mal tea uscita di bocca a Giove
fanciullo. 2 m. Gen. di p. m., fam.
iridee; i cui fiori sono di un bianco
mitologi favoleggiarono

latteo.

GLBANO - da -faXSavcv glban-on


o xa>>6avn chalbn-e. Si fa derivare
dall'ebraico chelbena da chelbe
pinguedine. Forse affine al tedesco gelh, rumanesco galbenu
giallo. Qualche etimologo opina
che vi sia affinit fra chelbe e
gelb, essendo giallo il grasso. Checch ne sia, gli aggettivi gaibus, galbineus, galoanus oreo o verde o giallo, che dai lessicografi si comparano con gabbano, hanno, piuttosto che con
questo vocabolo, affinit colle voci
sopra citate gelb e galbenu sp. di p. d. , fam. ombrellifere
,

bestiami.

Galna -

Galnico. V. Galentsmo - che


dottrine di Galeno.
2 Ogni sorta di semplici, rimedii
vegetali, cos detti perche Galeno
si riferisce alle

ne faceva molto uso.


* Galensmo da raXr.v; Galen-s
Galeno, celebre medico - dottrina
di Galeno.
Galensta. V. Galentsmo -medico seguace delle dottrine di Galeno.

Galede - da ^aXs'n gal-e don


noia e tto; id-os, id-os forma,
somiglianza - m. gen. d'ins. apt.,
fam. aracnidi trachearie; il cui addome finisce in una specie di coda,
che in qualche modo arieggia a
quella della donnola.

* Galeopiteco - da foodn gal-e


donnola, gatto e nifaxoc plthck-os
sorta di scimia - gen. di mamm.
carnivori, fam. chiropteri; i quali
somigliano in qualche cosa alla don.

187

GAL
noia e piuttosto

al gatto; volg.

gatto

volante.
* Galepside - vocab. ibr. da)

galea elmo

ps-is

e &l*

lat.

aspetto

GAM

donnola, gatto e -: ftaXu. ofthalm- os


occhio - gen. di p. d., fam. composte ; distinte da bellissimi fiori
che vennero paragonati all'occhio

- gen. di p. d., fam. labiate; il cui


labbro superiore della corolla ha
forma di elmo.
Gleto - da fci-n gal-e don-

del gatto.

nola, gatto e ou, t; us, ot-s


orecchio - sp. di rett. saurii , gen.
agama ; le cui orecchie somigliano

galvanoplastica, colla quale si riproducono i disegni del genere di

a quelle del gatto.


ti Alio - skt gdl-a rotto ; xaXXo*
kll-os porpora; xa.Xka.los kall-os
porporino ; skt. kl-a rabbia - gen.
di p. d., fam. rubiacee; che contengono una materia rossa, che
possono servire oer tingere in rosso.

* Galipa - da

fla, gl-a latte e

Suelli all'acquerello sopra una lastra


i rame e si pu farne delle stampe.
* Galvanmetro - vocab. ibr. da

Galvani,

celebre fisico, e otTpov

mtr-on misura - strumento di tche serve a scoprire le mi;


nime traccie di-elettricit in movisica

mento o

elettricit galvanica;

detta dal

nome

di

caratterizzate

da

irci* poi-o, pi-o faccio

p. d., fam. rutacee

- gen.

* Galvanografa - vocab. ibr.


da Galvani, celebre fisico, e -ypa<pw grf-o scrivo- applicazione della

cosi

del celebre fisico.

Galvanoplstica - vocab.

Galvani

celebre

ibr.

fisico,

izkaaaa , wXrna plss-0 , pltt-0


formo - arte che consiste nel preGallimbo, Gallimbico - da cipitare, per mezzo di una corrente
eXXcs gll-os eunuco e iap.o; am- galvanica, un metallo in soluzione
-osambo - verso dimetro o compo- entro un liquido, sopra altri oggetti
sto di due membri, il primo di quat- sia per abbellirli o per preservarli
dal succo resinoso lattescente di cui

abbondano.

tro jambi,

il

catalectico,

secondo
cio

sillaba in fine,

di tre e

mezzo,

mancante

di una
monco,

eome

dire

influenze atmosferiche,
per prenderne l'impronta.
dalle

sia

Galvanoplstico. V. Galvanoplastia - che si riferisce alla gal-

eunuco (secondo altri cos detto perch si usava negli inni dei Galli o vanoplastia.
* Galvanoscpio - vocab. ibr. da
sacerdoti di Cibele, che erano, dicevasi, eunuchi).
Galvani, celebre fisico, e memo
*Galltrico
vocab. ibr. da skop-o osservo - sin. di galvangallo e 8p!j, Tpixs thrix, trich-s metro.
* Galvanotipa - vocab. ibr. da
neh, cappello - sp. di p. d., fam.
labiate, gen. salvia;

pennacchio o

nano

cos dette dal

ciuffo in

cui termi-

le loro spighe.

Gallmane. V. Gallomanta chi imita esageratamente le idee,


i

costumi, le mode francesi.


* Gallomana - da roxxo Gll-os

Gallo, Francese e yxixia mania imitazione esagerata delle idee,


dei costumi, delle mode francesi.

"Galoftlmo

da fcd-n gal-e

Galvani,

celebre fisico, e

t?

typ-os tipo- sin. di galvanografa.

Gamlie - da ^i^e, gm-os matrimonio - nozze e cerimonie religiose con cui si celebravano.
Gamlio. V. Gamlie - ep. di
canti per nozze; canto nuziale.
2 Soprannome delle divinit che presiedevano al matrimonio.
Gameline. V. Gamlie - mese
attico

corrispondente

met

di

488

GAM
dicembre e met

gennaio ; cosi
detto perch in questo mese solevano celebrarsi molti matrimonii.

Gamma -

di

lettera dell'alfabeto el-

corrispondente a gh

lenico

(7),
leggermente aspirato. 2 m. Primo
segno delle note nella scala diatonica di Guido d'Arezzo; onde si
usa pure, massime in francese,
come sinonimo di scala musicale.
3 m. Nome specifico di alcune farfalle che portano sulle loro ali una
macchia somigliante alla lettera

GAN

sepalo - calice monofillo formato


dalla saldatura di pi sepali.

*Gamstilo - da t<x{M)c gm-os


unione sessuale e orXc styl-os
stilo - stilo formato dall'unione di
pi stili in modo da rappresentarne
uno solo.
* Ganglienfraxa - da varf(\io*
t^ingl-on

ganglio e

u<ppaEji5

irax-is enfraxt, ostruzione -

zione dei ganglii linfatici.


* Ganglifrme - vocab.

m-

ostru-

ibr.

70177X10V gangl-lon ganglio e fo

da

rma

- che ha la forma di ganglio.


gamma.
Gammarni. V. Gmmaro.
Ganglite - da ^a^x&v ganGmmro - alterato da xap[j.apov gl-lon ganglio - infiammazione dei
kmmaron gen. di crost. isopodi ganglii linfatici.
decapodi

fam. gammarini

volg.

gambero.

GAMMARLITO - da xaWapov
kmmar-on gambero e xto; lth-os
pietra - gambero pietrificato. 2 (in
*

generale) Crostaceo fossile.

* Gammato - da -v^a
(7)

terza lettera dell'alfabeto elle-

gm-os

-yap.05

unione sessuale e <puXXov fyll-on


foglia - ep. dell'involucro dei fiori
ch' formato da pi foglioline saldate
insieme.

*Gamologa - da 7^0? m-os


matrimonio e Xo'70; lg-os discorso
- trattato, dottrina sul matrimonio.
* Gamopetala. V. Gamoptalo saldatura dei petali della corolla.

Gamoptalo

unione sessuale e
petalo

da

ypics

gm-os

israXov petal-on

- corolla monopetala for-

mata dall'unione

di

due

pelali di-

stinti e uniti alla base.

sepali del

calice.

GAMOSPALO - da

unione sessuale e

7<X|/.g;

o.'icoXov

2 Tumore

glo-

linfatici.

* Ganglifima - da -Ya^Xicv ganiym-a tuber-

gl-on ganglio e pu^a

colo - formazione di tubercoli nei


ganglii linfatici.
* GANGLIOLITASI

gm-os

sepal-on

da

7077X10

gangl-on ganglio e Xiflos lth-os pietra - concrezione nei ganglii linfatici.

Ganglima - da

gl-on ganglio

dole

7077X10 gan- tumore delle glan-

ganglii linfatici e particolar-

mente del loro epitelio.


* Ganglionrio - da 7077X107 gan- che si riferisce a
un ganglio.
Gangli onte - sin. di ganglite.
* Gangliopite - da 70177X107 gangl-on ganglio e miov py-on pus suppurazione dei gang ii linfaiici.
* Gangliosteosi - da 7077X10
gl-on ganglio
a

*Gamosepala. V. Gamospalosaldatura delle fogliette

cellulare.

tessuto

buloso ed ovale lungo i tendini, fordi fluido albuminoso.


* GANGLIOCARCINA - da 7077X10*
gangl-on ganglio e xapxvcs karkn-os cancro - cancro dei ganglii

gmm-a mato

nico - strumento della torma a un


dipresso di un gamma per cauterizzare un'ernia acquosa.

*Gamofllo - da

Gnglio - da 7077X107 gangl-on


- m. corpicciuolo tondeggiante ed
ovale formato da un intrecciarli enlo
di vasi uniti da un
di fili nervosi

GAN

-489

gang] lon ganglio e cm'ov ost-on

hanno

osso - ossificazione dei ganglii lin-

parte

fatici

Gangrna,

Cancrna - forma

GAS
la fruttificazione occulta nella

interna
ventre.

intensiva, combinazione delle due


radici zende equivalenti gafh e

piede - div.

gr

col

4 ,

gar mangiare, consumare;


mangio, rodo - di-

ypatvw grn-o

organica in
qualunque parte molle del corpo;
che rode, consuma gli organi che
struzione

dell'azione

attacca.

Gargarismo

- da fap-yaipo gargr-o gorgoglio - liquido che nelle

malattie della bocca o della gola


si tiene in fondo della bocca, si
agita, si fa gorgogliare collana che

esce dalla laringe,

in

modo da met-

terlo in contatto colle parti malate.

* Gasteracanta - da

ga-

quasi

Gasteropodi -da
ventre

il

chiusa

nel

-^aartp gastr

e woO;, iro5o; pus,

mezzo

di moli.,

di

pod-s
che strisciano

un piede ponto

sotto

ventre.

* GASTERPTERO - da ^aarr$ gstr ventre e impv pter-n ala gen. di moli, (gasteropodi; in cui
1 lobi laterali al
ventre sono molto
sviluppati, quasi a guisa di ale.
* Gasterosteo - da -yaoTTip gast-r
ventre e gte'cv ost-on osso - gen.
di pesci acant., fam. sgomberoidi;
il
cui distintivo consiste in due
ossa nella parte anteriore, consolidate da un terzo osso, le quali a

str ventre e a*av6a kanth-a spina

guisa di scudo ricoprono il ventre.


* Gastralga - da "yacTTp, -yaarp;

- gen.

fam. aracnidi;
il cui addome coperto di tubercoli
cornei puntuti.
* Gasterance - da-Yowrrr.p gast-r

gastr,

ventre e

xico. V. Gaslroartrte...

d'ins.

ava?-,

-yairnip

apt.,

vaxo; anax, nak-os

principe- principio vitale ipotetico,


posto da taluni nel basso ventre ;
che corrisponde aWarcheo di Yan
Helmont.
* Gasterancstro - da 70.0-0$
gastr ventre e -yxurrpov nkstr-on
uncino - gen. d'ins. imenopt , fam.
calcidii

le cui

femmine hanno un

gastr-s ventre e x-yo? lg-os dolore - dolore nervoso dello

stomaco.
* Gastrartrte

Gastrat-

G astro -

atxico.

*GASTRELCA - da

-yaffTrp,

ya-

oTp; gastr, gastr-s ventre e ixxo; lk-s ulcera - ulcerazione dello

stomaco.

*Gastrencefalte... Gastresofagte.'V. Gastroencefaille... Gaslroesofagte.

uncino all'estremit dell'addome.


*Gastrepiplico. V. Gastroepi* Gasterechma - da ^ao-riip ga- plico.
* Gastricismo - da *ya<xTrp, -yastr ventre e f,xi<a ech-o suono suono dello stomaco , che sentesi Ttps gastr, gastr-s ventre, stoper mezzo dello stetoscopio.
maco - denominazione generica
* GASTRIA - da -yaoTr.p gas ter delle affezioni gastriche cagionate
ventre - gen. di p. m., fam. li- da ingombro delle vie digestive.
liacee ; che hanno la parte infe*GASTRICIT - da 'Yaanr.p, -yaaTp;
riore del perianzio rigonfia e ven- gastr, gastr-s ventre, stomaco imbarazzo gastrico. 2 Insieme dei
truta.
* Gastermici
Gasteromicti sintomi della febbre gastrica.
* Gstrico - da
- da 'YaaTT.p, gastr ventre e p.u*7is,
7*0^, yaerrpc
,

p-ux^rcs myk-es,

ord.

di

p.

myket-os fungo fam funghi; che

gastr, gastr-s venir?, stomaro -

che

si riferisce allo

stomaco. 2 Ma-

490

GAS
I

per ingombro delle vie dige-

atlia

GAS

dita dei piedi ecc., prodotta

o man

tenuta da gastrite.

stive.

GASTRIDE - da

TfaoTrip,

faffTp;

GASTROATAXA - da

faurr)?,

-ya-

guisa di ventre. 2 m. Gen. di p. a.,


fam. fcee; la cui fronda rigonfia

stomaco e Ato* ata~


xa - malattia che presenta sintomi gastrici ed ataxici.
* Gastroatxico V. Gastroataxa - che si riferisce alla gaslro-

a mo'

ataxia.

- tn. gen.
Sastr, gastr-8 ventre
graminee; distinte
i p.
, fam.
dalle valve delle lepicene rigonfie a

di ventre.

Gastrloquo - vocab

rrf.p,

ibr. da*ya-

yaoTpc gastr, gastr-s ventre

orp; ventre,

Gastrobrnchidi. V.

Gastro-

brnchio.

* GASTROBRNCHIO - da yaorr.p,
e loquor parlo - che parla nel
ventre in modo che la sua voce ^a<rrp gastr, |astr-s ventre &
sembra venire da lontano ; sin. di jBpa-yxwv brnch-ion branchia gen. di pesci condropt., fam. gaventrloquo.
* GASTRIMITO - da "yaorp, faerrp; strobrnchidi ; caratterizzati dal-

gastr; gastr-s ventre e pfo; myth-os discorso- sin. di gastrloquo.


*

GattrinfiammatriO. V. Gastroinfiammatrio.
* Gastrintestinle. V. Gastrointestinale.

branchie sotto

l'apertura delle

il

ventre.

* GaSTROBRONCHTE - da

"Ya<rrf,p,

-yadTpc gastr, gastr-s ventre, sto-

bronco infiammazione dello stomaco e dei

maco

e ppo-yx 05 brnch-os

*GASTRSMO - da ^aorrip, faarp;


gastr, gastr-s ventre, stomaco -

bronchi.

ostruzione dello stomaco.

crps gastr, gastr-s

* GASTROBROSA

- da "ya<mr;p, faventre, sto-

*Gastristerte... Gstristero- maco e gpwoi; brs-is corrosione perforazione dello stomaco.


* GASTROCARDTE - da yaffTTip

TOMa. V. Gastrosterte... Gastroisterotoma.


* GASTRITE - da fa<rn;p, ya<rrp

^aarps gastr, gastr-s ventre, sto-

gastr, gastr-s ventre, stomaco -

maco e

infiammazione della membrana mucosa dello stomaco


* GSTROADINMICO - da faarnp,

fiammazione

yaarp; gastr, gstr-s ventre, sto-

yaffrp; gastr, gastr-s ventre, sto-

cuore - instomaco e de)

xapS'ia kard-a
dello

cuore.
* Gastrocefalte -

da

yacrp

maco e ^uvap'a adynam a adina- maco e xtcpaXi kefal- testa - infiammia - ep. di febbre in cui domi- mazione dello stomaco coesistente
nano

sintomi gastrici ed adinamici.

*GASTROARACNOIDTE-da

faoTT.p,

yaaTp; gastr. eastr-s ventre, sto-

maco

e paxvotdr, arachnoid-s aracnoide - infiammazione dello


stomaco complicata da infiamma-

con quella del cervello.


* Gastrocle - da -youmlip, fiory*
gastr, gastr-s ventre, stomaco e
xtXt) kl-e ernia - ernia formata
dallo

stomaco

presso

l'appendice

xifoide.

Gastrochna - da faumip, y* GASTROARTRITE - da fawmip, (rrps gastr, gastr-s ventre e x*w

zione dell'aracnoide.

Taorp? gastr, gastr-s ventre, stomaco e p6p?Tts arthrt-is artrite sin. di gotta; la quale, secondo
Broussais, un'infiammazione delle

chn- sono aperto - gen. di moli,


conchiferi bivalvi; il cui tubo ha
forma di un ventre.
* GastROCISTTE - da -ycuroip, 7*.

AS

49!

rfit gastr, gastr-s ventre e x<m$


kyst-is vescica - infiammazione

del ventricolo e della vescica orinarla.

* GASTROCNMI - da

faemllp,

y<t-

tps gastr, gastr-s ventre e xv^yi


gfamfta - due grossi muscoli

knm-e
della

gamba, che formano

il

pol-

paccio.

GAS

* Gastro-duodenocolecistte vocab. ibr. da fownip, -yaaTps gastr,


ventre, stomaco, duoli e n , xoXt) chol- bile e jccttis kyst-is vescica - infiammazione dello

gastr-s

stomaco, del duodeno e della vescichetta biliare.

* GSTROCLICO

da fairrp, ^a-

gastf-s ventre,

rrp? gastr,

maco

duodenale - infiammazione della


stomaco e del duodeno.

sto-

e x&Xov kl-on colo - parte

* Gastroencefalt - da ^mjp
gastr, gastr-s ventre, sto-

-yatrrps

maco

i-Yxs'cpaXo;

enkfal-os cer-

- infiammazione simultanea
stomaco stendest verso il eolo.
dello stomaco e del cervello.
* Gastrocolte. V. Gastroclico * Gastroenterite - da -yaerr^p,
- infiammazione simultanea dello 7<x<TTp; gastr gastr-s ventre t
stomaco e del colo; sin. di dis- stomaco e Ivrepcv nter-on intestinodell'epiploo che dalla curvatura dello

vello

sentera.

- infiammazione simultanea della


membrana mucosa dello stomaco e

* Gastrocongiuntivit - vocab.
ibr. da fCMmip, yaerrps gastr, ga-

di quella degl'intestini.

congiun- * Gastroenterocolte - da -yativa, membrana dell'occhio - in- oroip, faarps gastr, gastr-s ventre r
fiammazione simultanea dello sto- stomaco, fvrtsov nteron intestino e
xuXcv kl-on colo - infiammazione
maco e della congiuntiva.
* GASTRODILISI - da -fasTTrip, ya- dello stomaco, dell'intestino gracile
str-s ventre, stomaco e

<rrp<;

gastr, gastr-s ventre

sto-

e dell'intestino grosso.

maco

e iaXuw dialy-o separo, sciolgo


Gastroeptico - da fa<mr;p,
{Sxkdi pari, intens. e Xu^ly-o *c*o/- yaffrp; gastr , gastr-s ventre r
go) - ferita penetrante nel ventri- stomaco e .T^ap, wcarcs par, pacolo.
t-os fegato - che si riferisce insieme
* GASTRODINA - da -yaffrp, <ya- allo stomaco e al fegato.
* Gastro epatite V. Gastroeporps gastr, gastr-s ventre, stomaco e Suvm odyn-e dolore - ma- tico - infiammazione dello stomaco
lattia nervosa dello stomaco, ca- e del fegato.
* GASTROEPIPLICO - da -yataTTp,.
ratterizzata da costrizione dolorosa
all'epigastrio.
-yaffTps, ventre, stomaco e mirXcov
* GASTRODNTE - da *yacro,p, ya- epiploo-n epiploo - che appartiene0rpc gastr, gastr-s ventre e Sos allo stomaco e all'epiploo (ep. di
to'vTos ods, odnt-os dente - gen. arterie, vene, nervi e ganglii).
* Gastroepiplote. V. Gastroepid'ins. col. tetr., fam. curculionidi
il cui ventre fornito di un'appenplico - infiammazione dello stodice in forma di dente.
maco e dell'epiploo.
* Gastroduodenale * GaSTROESOFAGTE - da ^aar/ip %
vocab.
^
ibr. da 'ya<rrr p, -j-aorp? gastr, ga- -ya<rrp gastr, gastr-s ventre, stol

str-s ventre, ventricolo,

deno -

ep. bell'arteria

stomaco e

duo- maco

comune

allo

fg-os,

oaocpa-yo;

esofago

oisofg-os, iso-

- infiammazione^

duodeno.

del ventricolo e dell'esofago.

Gastroduodenite. V. Gastro-

* GastrofaringTE - da

al

*yaaTr,p r

498

GAS
7uTTpi{

gastr-s

gastr,

ventre,

stomaco - infiammazione dello

maco

sto-

e della faringe.

CAS

pareti dell'addome

e quelle della
matrice per dare un'uscita al feto.
* GSTROLARINGTE - da 700x7$,

* GaSTRFIMA - da ycwrnip, faorp;


gastr, gastr-s ventre, stomaco e
<fiipux fym-a tubercolo - formazione

yaorpc ventre,

4\ tubercoli allo stomaco.


* Gastrofisa - da 7<x<iTr,p, "aorps
gastr, gastr-s ventre e fura*
fys-o gonfio - gen. d'ins. col. tetr.,
fam. ciclici; cos detti perch il
ventre delle femmine molto gonfio
-quando il tempo di far le uova.
* GASTROFLGOSI - da 7a<mr,p f -ya<rrp gastr, gastr-s ventre e 9X0ytan flgos-is infiammazione - in-

della laringe.

fiammazione dell'addome.
* Gastrofrnico - da

~a<rr)p,

p<rrp; gastr, gastr-s ventre, sto-

maco

e cppxv frn

diafragma -

ep.

piega del peritoneo che va dal


diafragma al cardia.
* GastroftalmA - da -yacnip,

-della

-ya<jTf

gastr,

gastr-s

ventre e
- in-

o<p8a\uia oflhalm-a oftalma

fiammazione
da infiammazione gastrica.
* Gastroinfiammatrio - vocab.
ibr. da -owrrp, -jfaorp; gastr, ga-

degli occhi proveniente

stomaco e Xapvyi-,
XcpuTpc lrynx, lryng-os laringe

- infiammazione

stomaco e

dello

* Gastrolitasi. V. Gastrlito formazione di una concrezione lapidea nello stomaco.


* Gastrlito - da -ourrrp, ~a<rrp
gastr, gastr-s ventre,
Xtfos

stomaco e

lth-ospiefra- concrezione

la-

pidea che formasi nello stomaco.

*GASTROLBIO - da

7<x<mrip,

701-

orp; gastr, pastr-s ventre e Xo


lob-s baccello -gen. di p. d., fam.

leguminose

cui

baccelli

sono

grossi, panciuti.

* Gastrologa - da fctmriQ, p<rrp gastr, gastr-s ventre, stomaco e Xo'~o<; lg-os discorso trattato dell'addome, del ventre e
dello stomaco. 2 Parte dell'anatomia che concerne l'addome, il
ventre e lo stomaco.
* GASTROMALACIA - da ^ttarr^,
ya<TTp

gastr,

gastr-s

ventre,

stomaco e (xaXouta malak-a mollezza - rammollimento dello stoep. della febbre gastrica complicata maco
per azione del succo gastrico.
on infiammazione.
* Gastrointestinale- vocab. ibr.
*Gastrmane. V. Gastromana
da -)faaTT,p, -yaaTp? gastr, gastr-s - che ha passione per i piaceri della
ventre, stomaco e intestino ep. tavola.
* Gastromana - da Yaorf.p, ^ad'imbarazzo gastrico acuto
cronico, che ha la sua sede negl'inte- rrps gastr, gastr-s ventre e fixvia
mana - passione per i piaceri della
stini (ventricolo, duodeno).
* GASTROISTERITE - da -awrrp, tavola.
* Gastromnte. V. Gastromanza
yaoTps gastr, gastr-s ventre, stomaco & dTpa ystr-a utero - in- - che pratica la gastromanzia.
fiammazione dello stomaco e del- * Gastrom ANZiA-da-yaffTpagstr-a
vaso, testo e (xavreta mant-ia,
l'utero.
* Gastro-isterotoma - da fa- mant-la divinazione - divinazione
-crv.p, -facTo? gastr, gastr-s ventre,
coll'osservare l'acqua contenuta in
oT-'pa ystr-a matrice e tc[ayi tom- grandi testi di terra pieni d'acqua.
taglio - operazione cesarea abdo*Gastromela. V. Gastromlo.
minale; che consiste nell'aprire le
*GaS1ROMLO - da faffnr.p, fa
str-s ventre e

infiammatorio

493

GAS

GAS

infiammazione glandulare del panmel-cs membro - mostro che ha creas e del mesenterio, unita ad
uno o due membri accessorii inse- infiammazione dello stomaco.
* Gastropata - da -yaump, yariti sull'addome, fra i membri tocrahs gastr, gastr-s ventre e piXcs

racici e

crps gastr, gastr-s ventre

pelvii.

* GASTROMEN1NGTE - da

fcurTip,

gastr, gastr-s ventre,


stomaco e fwvl; , u-rw-floe menimi, mning-os mentnge - infiammazione dello stomaco e della meninge.

fa<rrp

maco

,
stoe irodoc pth-os dolore - do-

lore allo stomaco.

Gastroptico. V. Gastroputta
- che

si

riferisce

al

dolore

dr

stomaco.
* GASTROP E RI CARDITE - da fOLorrQ,
* GaSTROMETRTE - da Yaonrjp, yacrps gastr, gastr-s ventre, stoyourrps gastr,
gastr-s ventre, maco e * irepucop^iGv perikrd-ion
stomaco e pirpa mtr-a matrice pericardio - infiammazione dello
- infiammazione dello stomaco e stomaco e del pericardio.
* Gastroperitonte - da ipaaTJjp,
della matrice.

* GASTROMICODRA - da ^aomip,
stomaco, (axoc myk-os muco e
dr-as pelle - tunica pituitosa dello stomaco.
* Gastromicoderte. V. Gastro-

yaorpos ventre,

Hws

micodra - infiammazione della


gastromicodera.
GASTROMUCSO - da ytarr^, faorpc gastr, gastr-s ventre, venmyk-os muco - ep.
abbondante

tricolo e p-xo;

di febbre in cui liavvi

secrezione di mucosit

nello sto-

maco.
* GASTRONEFRTE - da

Tao-trip,

^owrrp;

ventre

gastr

gastr-s

yacrp;

stomaco

gastr , gastr-s ventre t


e irepi-rovatcv peritn-eon

- infiammazione delta
stomaco e del peritoneo.
* GASTROPILRICO - da focarrp,

peritoneo

-yaarp; gastr, gastr-s ventre, sto-

maco

e iruXwps

che appartiene

pylor-s
allo

piloro -

stomaco e al

piloro; ep. dell'arteria del piloro.

* GASTROPLEURISA - da

-yaoTTip,.

ventre, stomaco e Xeup


pleur- pfcura - infiammazione dello

yaorps

stomaco e

della pleura.

GaSTROPNEUMONTE ]fa<rrp;

da fa.orr$
gastr, gastr-s ventre, sto-

stomaco e vecpp; nefr-s rene - maco e irveujMov pnumon polmone


infiammazione dello stomaco e dei - infiammazione dello stomaco e del
reni.
polmone.
Gastronoma - da jua-nnp, f<x- * GaSTRRCHIDE - da -yaff-txp, ^a
orps gastr, gastr-s ventre e vop-cs

arps gastr, gastr-s ventre e

3px,is,

nm-os legge -

pxi^cs rchis, rchid-os orchide

tavola,

gen. di p. m., fam. orchidee; il cui


perianzio ha forma ventruta.
* GASTRORRAFA - da "fZftvrQ, 70^

arte di far buona


mangiar lautamente.
* Gastrnomo - V. Gastronoma
di

- chi conosce e

pratica la gastro-

nomia.
* Gastropancretico. V. Gastropancreatte - che si riferisce
allo stomaco e al pancreas. 2 Che
si riferisce alla gastropancreatite.

* Gastropancreatte - da

penetranti.
* Gastrorragia - da yaoTrp,
<rrp;

fa-

gastr, gastr-s ventre, sto-

ven- maco e pi-fwji.1 rgn-ymi rompo stomaco e -yxpiac pncreas - emorragia gastrica; esalazione di

orrip, -yaffTp; gastr, gastr-s

tre,

7<x-

arp; gastr, gastr-s ventre e patjm


raf- cucitura - sutura alle parti
addominali, per riunire le piaghe

GAS

mem-

Chi

gastr, gastr-s ventre,


stomaco e tpog, Oupaxec ihrax,
brana mucosa dello stomaco.
* GaSTRORRA - da fourrrf , ^p -thrak-os torace - parte inferiore
<rrp gastr, gastr-s ventre, sto- del muscolo peUineo-geoerale.
maco e (*' r-o scorro - sorta di * Gastrotripa - da -par? . 7catarro dello stomaco, caratteriz- <rrpi gastr, gastrite ventre, stozato dal vomito di un liquido abbon- maco e rpuva tryp-a buco *- perforazione dello stomaco.
dante e chiaro.
lingue dalla superfcie della

Gastroscopa - da

f<rcr$, -y*gastr, gastr-s ventre, sto-

<rrp;

maco e oxcm'o skop-o osservo esame dello stomaco.


* GASI ROSI - da *ya<rrip, focrpc
gastr, gastr-s ventre, stomaco malattia dello stomaco (in generale).
U Malattia al basso ventre (in generale.)

7<fcrrpi<

da

Gastkotubotoma -vocab.
-ycumrip, *yaarp

ventre, stomaco,

ibr

gastf-s

tuba tromba

e Tcu.it tora- taglio -incisione dell'addome e della tromba falloppiana

per estrarre

il

feto dalle

trombe

dagli ovarii.

*Gastrouretrte - da

7**^,

gastr-s

ventre,

YaoTf;

Gastrosiflide - da

gastr

lat.

gastr,

stomaco e cuprea rethr-a uretra


7*?rpc gastr, gastr-s ventre, sto- - infiammazione dello stomaco e
*j<xotp,

e * autXU, otxptXi^o

maco

sifils,

-affezione

sifild-os sifilide

tica dello stomaco.


* Gastrosplnico

sifili-

dell'uretra.

Gazofjlcio - da
tesoro (zendo khshaeta

fX.*. gz-a
splendente,

-yaorp gastr, gastr-s ventre, sto-

dukhshii splendere; shata


naro - armeno kazn turco kash-ti

maco

tesoro) e puXa-rTw fyltt-o custodisco

<nrXr,v

da

*i*<rrr#,

splen milza - ep. di


dell epiploo cbe si
1

quella parte
porta dalla faccia

milza

al

concava della
gran fondo dello stomaco,

dei vasi relativi.

Gastrosplente.

V. Gastrospl-

nico - irritazione gastrica con tumefazione della milza.


* GASTROSTNOSI - da -yacTp,
yaarp;

gastr,

gastr-s

ventre e

- coartazione
accorciamento morboso dello sto-

-ctv; sten-s stretto

maco.
* Gastrotoma. V. Gastrtomo operazione chirurgica, che consiste
nel taglio dello stomaco
delle
pareti abdominali.
* Gastrtomo- da fa<rrrip, facTp?
gastr, gastr-s ventre e np tom-
taglio - strumento per aprire le
pareti addominali dei ruminanti e
fame uscire i gas nei casi di tim-

panite.

* Gastrotorcico - da pwTf,p,

- cassa publica; erario. 2 m. Ripostiglio di cosa di valore. - m.


Gazofilacio di una lingua; il vocabolario di essa.
Gazgeno - vocab. ibr. da gaz
e yevvoKi) genn-o genero - miscuglio
di alcool e di terebentina, che si
usa per illuminazione e che somministra un vapore combustibile,
* Gzliti - vocab. ibr. da gaz
e XiO&c lth-os pietra - ci. ili minerali ; che comprende, come principio elettronegativo, delle sostanze
suscettibili di formare delle combinazioni gazose permanenti coll'ossigeno, coUMdrogeno

col fluoro.

*Gazometro -

vocab. ibr. da
gaz e fxirpov mtr-on misura - apparecchio destinato a regolare l'uscita del gaz per l'illuminazione, in

modo da somministrarne una misura eguale in un tempo determinato.

495

6EA
* Geantrce - da

g terra e

-[Ti

v6pa^, vfyaxo; nthrax, nthrak-ps


carbone - carbon fossile.
* Gestrq - da pi g ferra e 5<xrpov

str-on as/ro - gen. di p. a , fam.


funghi gasteromiceti ; che stanno
aderenti alla terra e il cui peridio
sterno si fende in segmenti a stella.
* Gebia - da pi g terra e pio?
Itl-os vita - gen. di erosi, decapodi
tnacruri, fam. talassinii ; che abi-

GEN

generazione e fcoW lg-os discorse


- descrizione dell origine, delle parentele e affinit di una famiglia,
nella linea diretta e nelle collaterali.

Genealgico. V. Genealoga che

si riferisce alla

Genealogo

genealogia.

Genealogista.

V. Genealoga - che conosce h genealogia delle famiglie ; che descrive


alberi genealogici.

* GeneArchico - da pve gen-e


tano in lidi sabbiosi.
* Gecarcnii. V. Gecarcno.
generazione e px^i arch- principio
Gecarcno - da
g terra e - ep. dei maggiorasela, dei fidecomxapjcvos karkn-os granchio - gen.
messi nei primogeniti.
di crost. decapodi, fam. catomeGnesi - da pwaw genn-o getopi, tr. gecarcinii; terrestri, non nero - generazione, principio, oriacquatici.
gine. 2 Primo libro di Mos e della
*Geidrfili - da pi g terra, Bibbia; cos nominato o perch
C Jwp ydor acqua e f iXsw fil-o amo vi si espone la generazione, l'o- st.-ord. di moli, gasteropodi; che rigine del mondo e dell'uomo, o
comprende quei generi che, quan- perch chiamato dagli Ebrei Betunque viventi nell'acqua, respirano rescit (in principio), prima parola
anche l'aria e vengono sovente in del libro, secondo il loro costume
terra.
di nominare un libro appunto dalla
Gelsimo - da p'Xw? gl-os riso prima parola.
- m. gen. di crost. decapodi, fam. * Gfnesiflla - da 7sveai gne-,
catometopi; i quali, quando temono s-is generazione e <puXXov fyll-on
di essere assaliti, aizano la loro foglia - gen. di p. d., fam. eufor-

grossa zampa quasi in atto di mi-

biacee;

naccia, in atto ridicolo.


* Gelnio - da p'Xws gl-os riso

della

* Geloscopa - da p'Xw* gl-os


riso e axora'w skop-o osservo - divinazione del carattere delle per-

sone dal loro modo di ridere.


* Gelscopo. V. Geloscopta - chi
pratica la geloscopia.
* Gematria - alterato da

geometra - una

delle

sostenuti
ep.

astrologo che dallo stato degli


punto della nascita di un
bambino pretende di predire gli eventi della sua vita. 2 Relativo ai
giorno natalizio (p. e. poesia, discorso in occasione della nascita di
di

astri al

un

fanciullo).

Gentlie. V. Gentlio - feste


pfTpia
divisioni

della cabala degli Ebrei, che consisteva in una sorta di spiegazione

geometrica od aritmetica delle parole.

Genealoga - da

cui fiori cio gli organi

Genetlaco. V. Gentlio -

-gen.

di p. d., fam. euforbiacee;


cos nominate dal verde ridente delle
loro foglie.

generazione sono

dalle foglie

?e*e gen-e

per

il

giorno natalizio.

Gentlio - da pv8Xm genthl-e


generazione - giorno natalizio.
* Genetliologa - da pvexm genthl-e generazione e xd-yo? lg-os
discorso - arte di predire il futuro
di

un neonato

dall'aspetto

degli

-496

GEN
astri

esso

al
;

momento

nascita di

della

parte di astrologia.

Genetlilogo - che

professa,

esercita la genetliologia.

Genigra

- da

gn-eion,
gn-ion mento e a-j-pa gr-a dolore
(V. Chirgra) - dartro leproso che
attacca il mento e quindi si diffonde
alla faccia,
alle

al

-yevwov

collo, alle braccia,

mani.

*Genintro - da fai; gn-ys


mascella e avrpev otr-on caverna
- cavit dell'osso mascellare superiore.
* Geniofaringo - da fs'wcgn-ys

mascella e ^ap^, ^apu-^ * farynx,


fryng-os faringe - muscolo che
dal mento mette capo alla faringe.
*Genioglssi - da -puc gn-ys
mascella e -{kaax glss-a lingua
- due muscoli che dalla mascella
inferiore vanno a inserirsi nella radice della lingua.
* Genioidi - da
scella (zendo

GEO

e ftfeXXa bdll-a sanguisuga - gen.


di aneli., fam. irudinee; terrestri,
non acquatiche.
* Geobno - da
fa g-a terra e
Pam bn-o cammino - gen. d'ins.
col. pent., fam. carabici; che camminano per terra.
Gebio - da fa g-a terra e uc
bi-os vita - gen. d'ins. col. pent.,
fam. carabici; che vivono nella
terra.

* Geocntrico - da

gn-ys

ma-

ganh mangiare; comandibuU)e ceiSes

me in latino
yoid-s ioide - due muscoli che partono dalla faccia interna della

ma-

scella inferiore e s'inseriscono nell'osso ioide.

* Genistom a - da -ysvEiov gn-eion,


gn-ion mento, barba e cro'p.a stm-a bocca - gen. di p. d., fam.
apocinee
la cui corolla ha l'orifizio barbato.
* GenoplaSta - vocab. ibr. dal
;

terra

orbita lo stesso centro della terra.

2 Ep. di arco, angolo, movimento,


che si suppone osservato dal centro
della terra.

* Geocclica - da ^s'a g-a terra


e xuxXcs kykl-os circolo - macchina
che rappresenta il moto della terra
intorno

al sole.

* Geocri
*p'vu;

fa g-a

e xvTpov kntr-on centro - ep. di


pianeta che ha per centro della sua

- da

fa

g-a terra e

kris cimice - fam. d'ins. emipt. omopt.; sorta di cimici, volg.

xo'pi;

cimici di terra.
*

Geocronte - da pi g terra

(simbolo

dell'antimonio)

Kpovcs

Krn-os Saturno (simbolo del piombo) - min.; solfuro di piombo antimonifero e arsenifero.
Gede - da fa g-a terra e

idos , d-os forma , somiglianza-m. sorta di guscio pietroso,


stS'cs

la cui cavit

spesso occupata da

una materia terrosa.


Geodesa - da fa g-a terra e
formo - operazione che consiste tx'u d-o divido - a. divisione della
nel riparare a una perdita di so- terra. 2 Parte della geometria prastanza della guancia per mezzo di tica, che ha per oggetto la misura
un un lembo di carne tagliata sul della terra e delle sue parti e la
lato del collo e che attaccata a determinazione della sua forma per
lat.

e it\ao< plss-o

questa parte da un pedicello.


* Gerato - da
fa g-a terra e
bo cammino' - gen. d'ins.
col. pent., fam. lamellicorni ; che
camminano per terra.
* Geobdlla - da
fa g-a terra

oi>

>v>

gena guancia

misurare

terreni o per far le carte

dei paesi.

*Geodsico. V. Geodesa -che

si

riferisce alla geodesia.

Geodta. V. Geodesa - versato


nella geodesia.

497

GEO
* Geodro - da 71*

g-a tetra e

dono - gen. di p. ni.,


orchidee ; cos Dominate per
l'eleganza delle loro forme.
* Gefago - da -^'a g-a terra e
<pp> fag-o mangio - che mangia la
terra, o piuttosto che ingoiando una
sorta d'argilla sodisfa per un momento la fame, ne diminuisce gli
spasimi (come fanno gli Otomachi
nell'America meridionale).
* Gefili - da ^i% g-a terra e
fAt fl-o amo - div. di moli, gasteropodi ; che vivono o all'aria libera o entro la terra.
* Geoflidi. V. Gefilo.
Gefilo. V. Ge#/t-gen.dimiriap., fam. chilopodi, tr. geoflidi;
che stanno entro la terra. 2 Nome
specifico delle piante che strisciano

>pcv dr-nn

fam

GEO

* Geogona. V. Geogenia -scienza


che tratta del modo di formazione
delle masse minerali che compongono la corteccia della terra; parte
della geologia.

Geografa - da

*{ia. g-a terra


descrizione - descienza che
;
ha per oggetto la descrizione della
terra e le sue relazioni cogli altri
astri, specialmente in quanto serve
di abitazione al genere umano.
Geogrfico, v. Geografa - che

^paepr,

graf-

scrizione della terra

geografa.
V. Geografia - dotto

si riferisce alla

Gegrafo.
in geografia.

Geoidrografa - da
fi&op ydor acqua

terra,

fio.

sulla terra.

zione del globb terracqueo.

* Gefito - da -yk'a g- terra e <putv fyfc-n pianta pianta che vegeta


sulla superfcie solida della terra.

Xefyos

* Geogstri - da -pa g-a terra


e *yaoTT.p, faoTf

gastr, gastr-s

ventre - sez. di p. a., fam. funghi;


che nascono sul terreno e sono ri-

g-a

e Tpawti

- descrizione
della terra e delle acque ; descridescrizione

graf-

Geologa - da

^s'a g-a terra e


- scienza che
formazione e della fisica

lg-os discorso

tratta della

struttura della terra.

Geolgico. V. Geologa - che


si

riferisce alla geologia.

Geologo. V. Geologia -

gonfie, ventrate.
* Geogena - da ^sa g a terra e

in geologia.

-yewaw genn-o genero -scienza che

pratica la geomanza.

Geomnte.

dotto

V. Geomanita - che

Geomanza - da

ha per oggetto d'indagare tutto ci


che si riferisce alla formazione della

e (/.xmia mant-ia, mant-a divi-

terra; parte della cosmogonia.

nazione - divinazione

* Geoglssa,
yea g-a

Geoglsso - da

terra

lingua -gen. di p.
che hanno figura

-fAtaoaa.

glss-a

fam. funghi;
di lingue stese

a.,

geometria. 2 m. Gen. d'ins.


fam. notturni ; le cui larve
sembrano misurare il terreno su
in

lepid.,

* Geognosa - da fio. g-a e tv>oi$


cognizione, conoscenza (poca, pp-t
gn-o, gn-mi conosco) - scienza

cui

che ha per oggetto

la

terreni

dei

composizione
e

delle

g-a terra

per mezzo
di linee, circoli, punti segnali in
terra, secondo certe regole.
Gemetra. V. Geometra - dotto

sulla superficie della terra.

mineralogica

-ysa

camminano.

Geometra - da

-ys'a g-a terra


e uirpov mtr-on misura - a. arte di

misurare

la terra.

2 Scienza

delle

rocce, la loro struttura e la loro so- rmisure, che ha per oggetto tutto
vrapposizione ; parte della geologia. ci-ch misurabile, in quanto tale
* Geognsta. V. Geognolia - ver- (linee, superficie, solidi).
sato nella geognosia.
Geometrica. V. Geometria 32

Canini, Dm. Etimot,

GEO

498

sp. di rett. chelonii, gen. tartaruga ; le cui piastre sono adorne di

m.

linee gialle disposte a raggi.

Geometria -

Geomtrico. V.

geometria.
che
* Gemio - da fia g-a terra e
gen.
di mamm. rop.; mys topo
ditori; che stanno entro la terra.
Gemori - da ;ya g-a terra e
- pruprietarii
jjLgp-Cci) merz-o divido
negli antichi Slati ellenici (Atene,
si riferisce alla

Siracusa, Argo ecc.); classe di cittadini che

si

erano sparlilo fra loro

territorio dello Stato o di discen-

il

denti da
* Geonemo - da ^s'a g-a terra e
1
sxu nin-o abito - gen. d ins. col.
quelli.

, fam. curculionidi
entro la terra.

tetr.

che stanno

*Geopitco - da. fa* g-a terra


e mtoxos pthek-os scimia - gen.
di mamm. quadrumani, fam. scimie ; che vivono a terra, non sugli

come

alberi

la

maggior parte

delle

icovo;

GER

ama

demia dei

l'agricoltura.

2 Accadie si

gcorgofli; societ

occupa di studu georgici ;

*Gerico - da fsa g-a terra e

pvyb) oryci-o

scavo gen. di

mamm.

roditori; che scavano la terra.


* Georxo - da -^a g-a terra

e
pu^w oryx-o
fut.
pux orych-o
scavo - gen. d'ins. col. pent.. fam.
clavicoini; che scavano la terra.
* Geosuro - da -^'a g-a terra e
aaipc? sur-os lucertola - gen. di
rett. saurii foss.; trovati enlro la
,

terra.

Gesthoma - da y.% g-a terra


e arpica slrm-a strato - strato della
superfcie terrestre.
*Geotrpidi. V. Getrupo.
* Getrupo - da 7*0. g-a terra e -rpuffMo Iryp-o foro - gen. d'ins.
col

pent., fam.

lamellicorni

tr.

che scavano dei buchi


in terra e nelle materie stercorali
nutrono.
di cui si

geolrupidi

*Gercio... Geracide. V. Je-

scimie.

Geopona - da

- che

g-a terra e
pu-os lavoro, fatica - lavoro
-ys'a

rcio... Jeracide.

Geranicee. V. Gernio.

Gernio - da ^avo; gian-os

della terra, agricoltura.

viaggiare, ger
Geopnica. V. Geopona - arte gru (ebraico gur
viaggiatore, affine a giro; come
di coltivare la terra. 2 Trattato suldire uccello viaggiatore, come sono
l'arte di coltivar la terra.
- gen. di p. d
fam.
Geopnico. V. Geopona - che infatti le gru)
geranicee; il cui frutto composto
all'agricoltura.
si riferisce
un
terminati
da
*Georma - da -pi g terra e di cinque carpelli
,

opaco or-o

in

veggo - rappresentazione

rilievo,

meno

di

vasta, dell'insieme

una

Georga - da 7sa g-a terra e


rg-on lavoro - sin. di geo-

sp-j&v

pona.

Gergica. V. Georga -

Poema

sin. di

didattico sul-

Gergico. V. Georga -

sin

di

geopnico.
*

Georgfilo

Gerocrice. V. Je-

Gerocoma - da jspw; gr-os


vecchio e aopiw kom-o ho cura
igiene .dei vecchi ; regole per viver
sano in vecchiaia.
*

Gerocmio. V. Gerocoma -

covero per

-.

da

g-a agricoltura e

-^rap-fia

<$>tXs'o>

geor-

fil-o

ri-

vecchi.

*Gerodulo...

l'agricoltura.

'

Gerarca..

rrca... Jerocrice.
*

parte della terra.

geopnica. 2

lungo becco, come di gru.


*

sopra una scala pi

Geromnaco

V.

Jerdulo... Jeromnaco.
Gernte - dalla radice skt.
gar consumare - vecchio.
gr,
,

amo 2 'Membro

del Senato

di

Sparta

GER

499

G1M

GeRNTICO - da 7Pv , Tpcvrec


gr un, gront-os vecchio - proprio

(tenero, produco) -

d. vecchio, della vecchiaia.

dinaria

Gerontocmio.

Sin.

di

gero-

nomo la cai
sutura di molto superiore all'or*GlGANTlNA - da

cmio.

t-on acino - gen.

GerontXO (per gerontolxo)


da -yepwv gron vecchio e tg'^cv

ficee;

ix-on arco - macchia che, a guisa


d'arco, circonda tutta o in parte la

cui

TTfavrc ggandi

p.

a.,

fam.

spori somigliano

ad

acini d'uva.

* GlGANTLlTO - da 7t-fa. fi-pttto gigas, ggant-os gigante e "Aflk;


lth-os pietra - min. ; silicato idrato

cornea ; malattia frequente nei vecchi , volg. arco senile.


di allumina e di ferro , i cui cristalli
* Gerontotrfio - da 7t'pv,
f- sono molto grandi, persino di quattro ceutimeiii.
f>ovTc gron , gront-os vecchio e
Tps'opw trf-o nutro - sin. di geroGlGANTOMACHA - da 717*5, 717avT&; gigas, gigant-os gigante e
cmio.
* Geropgono - da 7tpv gr-on u.dxn mch-e combattimento- guerra
vecchio e itrfw pgon barba - dei giganti o Titani contro di Giove.
* Gimnadenia - da
gynin s
gen. di p. d., fam. cicoracee; dinudo e <xt,v adn glandola - gen.
stinte da pennacchi bianchi.
* Geroscopa . .
Gerotelsta. di p- m., fam. orchidee; che hanno
le glandole pollinifere nude.
V. Jeroscopia... Jeroi elsta.
* (imnandra - da pps gymn-s
*Gerotrfio. V. Gerontotrfio.
*Gerf.o\oto - da ^'ppov grr-on nudo e vr,p, vp; anr, andr-s
sorta di scudo e vutgc nt-os dorso uomo, fg. slame - gen. di p. d.,
- gen. di rett. saurii ; il cui corpo fam. rinantee; distinte da stami

yt^

coperto di grandi scaglie.


* Gerrosuro - da 7ppov trr-on

nudi.
* Gimnantemo - da

noria di scudo e oapo sur-os lucertola - gen. di rett. sauri ; affini

n-s

ni gerronoti.

poste

7up$ gym-

nudo e v6e{i.ov nlnem-on fiorellino - gen. di p. d., fam. com;

il

cui involucro pi corto

dei fiorellini, che rimangono sco*Gerurgi. V. Jerurgta.


Gerusa - da fpow gr-on vec- perti.
*Gimnantra - da tu^v; gymSenato.
chio
n s nudo e vfap anther- anGiacinto. V. Jacnto.

* Gigalbio - da fifas gg-as gi- tera - gen. di p. d., fam. asclegante e koZbi lob-s baccello -gen. piadee; le cui antere sono scodi p. d.. fam. leguminose; che perte, mentre nei congeneri sono
pi
meno nascoste.
hanno baccelli stragrandi.
*Gigamia - da 7170W gig-as gi- * Gimnnto - da Tup; gymn-s
gante e pua my-ia mosca - gen. nudo e &ido; nth-os fiore - gen.

fam. atericeri; di corpo di p. d., fam. tricocelie; icui fiori


grande comparativamente sono nudi, cio privi di calice e di
corolla.
alle altre mosche.
Gigante - dal skt. g'antu ani- Gimnrco - da Tups gymn-s
male, con epanadiplosi intensiva nudo e pxc arch-s ano - gen.
4elia lettera iniziale (skt. g'an ge- di pesci malacopt. apodi; che mannerare ; g'an-a essere ; g' an-u, 7*- cano di pinne anali.
* Gimn arrena- da ^u^v; gymn-
vc( gu-os yenere; latino ?i-fi;n-o
d'iris, dipt.,

molto

600

11

nudo

^vrM**wcAto*-gen.

d , fam. congeste ; i cui fiori


maschi non sono coperti dall'invodi p.

dia, che
esercita ecc., dmftfe a*
skt. tuTa, al pethvi turati da tar
(V. Tiranno). L'etimologa antica

da pji.v gymn-os nudo , bench


GlMNASARCA - da pjAvaotov gym- generalmente accettata, si deve rigeli are, come tante Altre;
al

lucro.

ns-ion ginnsio e fcpx** rch-o


presiedo, dirigo - preside di n

lotto assurda, ridicola - arie degli

ginnasio.

esercizj acconci

GimnSIARCHa. V. Gimnasirca

ufficio del gimnasiarca.

GlMNASIRGHICO.
sirca - che

GmM-

V.

si riferisce al

gimna-

siarca o alla gimnasiarchia.


Gimnsio, * Ginnsio. V.
- edilzio

mnstica

esercizi gimnastici

ove
,

si
si

Gifacevano
tenevano

confabulazioni o pubbliche lezioni di

2 m. Scuola
insegnamento secondario, cio

letteratura e di filosofia.
di

fra l'elementare e

il

superiore li-

<a fendere ri corpo


adatto a compiere le
sue funnoni.
Gimnstico. V. Gimnstica -,
che si riferisce alta gimnstica.
GiMNTno - da -fu^v; gymn-e
nudo e fapevtr-on basso tentre -

forte, sano,

gen.

di

pesci

toracici,

che mancano

fam.

te-

pinna naie.
2 Gen. d'tns. ol. tetr., fam. curculionidi ; colPane scoperte.
Gmrica. Sin. di gimnstica.
Gnnico. Sin. di gimnstico.
nioidi;

di

Gimnocrpi. V. Gimnocrpa Ginnasta. V. Gimnstica - che m. sez. di p. a., fam. funghire cui
conesce la ginnastica. 2 Maestro di gemme sorgono da un ricettacolo
ginnastica.
aperto. 2 m. Sez. di p. a., fam. liGinnstica, * Ginnstica -da cheni ; i *cui apoteci sono -aperti e
pavaCfc) gymn z-o esercito (mo- nudi.
ralmente o fisicamente, il corpo o lo
*GlMNOCFALO - da ff*v gyspirito, il braccio ola mente, ecc.), mn-s nudo e wswiXri kefal- testa che derivada'Yup.vw #t/m-o, forma gen. d'ucc. passeri deotirostri, fam
ipotetica e secondaria del sia. gam corvi; che hanno la testa pelata
muoversi (coptico kim fare, muo- 2 Gen. di pesci, fam. olocentri;
ceale-universitaria

vere, agitare;

gam

forza, virt;

distinti dalla testa e dagli opercoli

x.ap.w,xau.vwM affatico, nel volgare

senza squame. 3 Sp. di p. a., fam.

o in qualche passo classico faccio)


Il skt. gam nei composti ha, fra

muschi;

cui

fiori

sono riuniti

un capolino privo di foglie o nudo.


* Gimnocldo -da 70u.es gymn-os
dere (a va-gam), occuparsi, procac- mido e xXaSc* kld-os ramo- gen.
ciare (ahhi-gam), indagare, stu- di p. d., fam leguminose; le cui
gli altri sensi, quelli

di intrapren-

diare (ad hi gara), oc. rupocCw foglie cadono al primo apparire de.1ggnn-z^o a) significa , come il rinverao, lasciando nudi i rami.
* Gimnoclno -da fup.v4 gymn-s
suo tema gam, mvovere (itctcoc
-u|Av<mioio pp-os gymnastr-ios nudo e xXivn klin-e ietto, fig. ricetcavallo aa trasporto), b) affine al tacolo - gen. di p. d., fam comskt. gamana ti muoversi, il con- poste ; il cui ricettacolo dei fiori
seguire
V accingersi n gualcite nudo.
tosa , ecc. e) analogo ad una
*GrMNUfi - da fupc gymn-s
forma ipotetica aria gu man, rite nudo - rd. d'mfus. microscopici:
si muove, che procaccia, che stu- che non presentano in alcuna pane
,

501

della loro superficie peli od organi

G1M

GlMNOMONOSPRMO -

da tujav&c

gymn-s nudo, p.o'v&; mn-os solo e


* Gimnoonti - da 7ujAv;gymn-s oTOpfjia sprma seme - ep. delle
nudo e 8w< t o'vt&; ods, odH- piante caratterizzate da un seme
l-os dente - tua. di pesci plecto- unico scoperto.
*Gimnonti - da y)}i.vb<; gymn-s
gnati ; che hauno le mandibole fornite non di veri denti, ma di una so- nndo e vwtc; nt-os dorso - sez. di
erosi.
divisa
interiormente
mancano d'involucro-,
stanza eburnea
; che
non essendo coperti che da una
in lamine.
* G\wOFTkllilt>l.V.Gimnofllmo. serie di anelli.
* Gimnoftl mg - da -pps gym*GlMNOPERSTOMO - da fU[i.vc
n-s nudo e cp&xXp; oflhalm-s gymrb-s nudo e * 7repi<j7&p.v perivibratili.

occhio - gen.
scincoid,

di-

rett. saurii,

gimnoflai midi

tr.

fam.
che

stm-ion peristomio - ep. di


schi a peristomio

nudo

sono affatto senza palpebre.


* Gimnogstro - da -pp gymn-s nudo e -jowrrnp, -jairrp; gas ter,

denti.
* Gimnopluro -

gastr-s ventre - genere di pesci


acant. apodi che hanno due pinne
pettorali piccolissime, e nessuna

- gen.

ventrale.

scoperti.

n-s

mu-

privo di

da -pp; gym-

nudo

e wXsup pleur- fianco


d'ins. col. pent., fam. la-

mellicorni; le cui elitre hanno

incavo, cosicch

un

fianchi restano

*Gimngeni - da tujav; gymn-5s *Gimnpo - da -yupivc gymn-s


nudo e ^s'vu^ gn-vs mascella - gen. nudo emU^us piede m. gen. d'ins.
fam. atericeri; che hanno
rapaci
fam. falconi ; che dipt.
zampe nude non pelose come i
hanno faccia pelata.
* Gimngino - da piavo; gymn-s generi affini. 2 m. Ep. dei funghi il
nudo e-pv* g^n- femmina, fig. frut- cui gambo picciuolo non fornito
d'ucc.

tificazione - gen. di p. a. , fam.


funghi licopodiacei ; che hanno
capsule nude.
* GiMNOGitMMA - da Tujfv; gymn-s nudo e fppfui gramm- linea gen. di p. a., fam. felci; distintela
capsule lineari nude , cio prive di
integumento.
*GlMNOLPDE - da "pav; gym-

di colletto

anello.

Gimnpomi nudo

e ir^a

da pp; gymn-s
pm-a opercolo - fem.

di pesci olobranchi

la quale

com-

prende i generi forniti di opercoli


nudi, cio senza squame.
*Gimnpside - da j>p; gymn-s nudo e ^t; ps-is aspettogen. di p. d., fam. composte senen-s nudo e Xe-ics, X*7rtfo; leps, cionidi; senza pennacchio.
lepdos. guscio - gen. di cinipedi ;
*Gimnptero - da fupj gynudi, senza guscio.
mn-s nudo e impv pternn ala * Gimnolmi - da -pi/r; gym- ep. degl'insetti che hanno ali nude,
n-s nudo e Xjjuk lm-a frangia - senza elitre.
* GiMNORRNCffl. V. Gimnorrtnco
gen. di p. di, fam. composte ; le
cui aehene mancano di pennacchio. - st.-fam. di pesci condropt., fam.
* Gimnomicti - da -pp-vi; gym- sturionii; che hanno il muso corto
n-os nudo e (a*xxc, {w**itcs myk-es, e senza appendici.
myket-flis fungo- ord. di p. a. fam.
*GjMNORRNCO - da "Yuu.v; gyfunghi; i cui wguui riproduttori mn-s. nudo epufxo; ryuch-os becco,
ooo scoperti,
muso - gen. di elm. cestoidi ; La
,.

GIM

502

senza
cui testa guernita di trombe
uncino.

Gimnorrno
mn-s nudo e

plv

GIM

fam. rterwwri; distinti da antenne non pelose.


* Gimnstomo - da Tup; gymn-s nudo e orofMt stm-a orifizio
-gen. di p a., fam. muschi ; it
cui peristomio affatto nudo
Gimnto - (per gimnonlo) da
dipt.

ppos

gymn-s nudo e v&to; nt-os

da yi\MOi gyrin naso, becco

il'ins.

becco nudo.
Gimnorrza - da -yup; gymn-s nudo e pftx rz-a radice - ep.

ep. degli uccelli col

delle piante caprifoliacee, le cui ra-

dorso - gen. di pesci malacpt. aposono prive di barbe.


anguilliformi; che mancano
Gmnosi - da -jfup; gymn-s di, fam.
pinna dorsale.
nudo - m. stato delle ossa prive di
- da -yujxv? gy
*Gimnotorce
d'integumento.
nudo e Salpa!-, 6d?axo; thrax,
GlMNOSOFSTI - da pp.v; gy- mn-s
- gen. di pesci
torace
thrak-os
mn-s nudo e orccpurn;; sofista, sagmalacpt apodi, fam. anguilliformi;
gio - filosofi indiani ed etiopici che
pettorali. 2
pinne
di
che mancano
andavano nudi o seminudi.
* Gimnsoma - da Tup; gymn-s Sp. di pesci malacpt apodi, gen.
che hanno il torace senza
nudo e >(& sm-a corpo - gen. murena;

dici

fam. atericeri;

dipt.,

d'ins.

corpo non ha

il

cui

peli.

squame.
*Ginandra. V. Ginndro - eh
del sistema sessuale botanico, che

Gimnosprma - da ytpi gycomprende le piante ginandre.


mn-s nudo e orcW sprm-a seme
* Ginndro - da-pw; gyn- donna r
- m. gen. di p. d., fam composte
anr, an-

asteroidi ; che hanno semi nudi


senza pericarpio.
* GimnospeumA V. Gimnosprma

- ord.

di

piante didiname;

cui

Gimnosprmo. V. Gimnosprma
a. ep. delle piante i cui
sono contenuti in baccelli.

delle piante

cui semi

semi non
2 m. Ep.

mancano

uniti e

formano un medesimo corpo,


producono cosifatti

e di piante che

semi non hanno episperma.


-

vfy;
dr-s uomo, fig stame - ep. dei
sono
fiori i cui stami e pistilli

fig. pistillo, e fxvxp,

di

ermo frodilo.
Gineco - dapvr,, pvaut; gyn,
gynek-s donna - parte interni
fiori; sin. di

delle antiche case elleniche, abitala

solamente dalle donne.


- da "fimi

episperma.

pvfliWMS

GlNECTE
,
GtMNOSPORANGlO - da TUU.VS
gynek-s donna - parte
gymn-s nudo, o-rcep spora seme e gyn,
*

YvelGv ang-ion,ang-on vaso- gen.


di

p.

nudi

a.,
gli

fam funghi; che hanno


sporangi o urne semini-

fere.
* GlMNOSTCHIDE - da TUU.YS gymn-s nudo e arerai stch-ys spiga
- gen. di p. m. , fam. aroidee; i
cui fiori sono disposti a spiga e

mn-s nudo
grn.

uomini come

si

usava

anticamente in tutta la cristianit,


- Quee si usa tuttavia in Oriente.
sto vocabolo non si trova nei di-

ma vivo nell'ellenico volgare, ed essendo di buona lega si


pu accogliere nel gazofilacio della

zionarii,

'GlNECOCUAZA - da-pvTi, YJVMXC


gynek-s donna e apa-rc?
,
rht-ospotere, governo-m. governo

da TUjM; gy-

Cyn

fam. composte; che


fiori. 2 Gen.

delle

e <ttuX&$ -styl-os stilo

di p. d.,

hanno nudi

parate dagli

lingua italiana.

sforniti di brattee.

Gimnstilo

della

chiesa in cui stanno le donne se-

gli stili dei

donne

stato in cui

anche

le

-503^.

GIN

donne possono

esercitare la sovra-

nit.

* GlNECFILO - da "jurri, <pvoux;


gyn, gynek-s donna e <pi>i fi1-o amo - amico , amante delle
donne.
GlNECFOBO - da "pvri, pvauc
gyn, gyDek-s donna e cpcoe'opwtt
fob-ome temo- nemico delle donne.
* Ginecologa - da yrn,, ruvaucc
gyn, gynek-s donna e Xo-ycs lg-os discorso - trattato, dottrina

GIP

Ginobse - da pvr, gyn- donna


e pdoxt bs-is base - base di uno
stilo

unico, ovario diviso in logge

distinte.

* Ginobsico. V. Ginobse. - ep.


delle logge
dell'ovario nei fiori,
quando sono discoste l'una dall'altra e articolate sopra una ginobse
comune. 2 Ep. dei frutti provenienti da una ginobse. 3 Ep. del
nettario posto sotto l'ovario.

sulle donne, sulle loro condizioni f-

*Ginocrdia - da pvf, gyn-


donna , fig. organo femmineo di
xap&ia kard-a cuore - gen.
fam. capparidee; in cui la

siche e morali.

fiore, e

GlNECOMANA - da fmi, pvaix?


gyn, gynek-s donna e (evia manta -sfrenata passione per le donne.

di p. d.,

Ginecmane. V Ginecomana chi ha sfrenata passione per le

gyn- donna,
fig. pistillo e <p'p<) fr-o porto sostegno che spunta dal fondo del
ricettacolo dei fiori e porta il pi-

donne.

Ginecomrtire - da pv, yudonnu e p.>

vcuxs gyn, gynek-s


n>p

martyr martire - donna che

sofferse

il

martirio per la fede cri-

stiana.

GlNECOMSTO - da yivh, pvaix;


gyn, gyuek-s donna e p.aa7; mast-s mammella - uomo con mammelle sviluppate, da donna.
Ginecontile - sin di gineco.

* Ginrio - da
fig. pistillo

tuvt

piov

gvn-e donna,

i-ion Zana

m.,fam giaminee; il
cui pistillo ha lo stigma fatto a

gen. di p
guisa

di pennello lanoso.
* Ginetrfio - da itw.gyn- donna
e Tps'tpco trf-o nutro - stabilimento
per educare donne e fanciulle.
GNCLIMO - da yiYyXup.o? gnglym-os cardine, ganghero - articolazione in cui un osso cavo riceve
un altro; in cui le due ossa sono
ingangherate. 2 Cerniera delle con-

chiglie bivalvi.

* GlNGLlMIDE - da

yi'-p'Xuji.cj

gn-

glym-os cardine, ganghero e $


eid-os, d-os forma, somiglianza articolazione simile al ginglimo.

parte estrema dell organo


fatta a cuore.
* Ginforo - da

femmineo

ifuvr,

stillo.

Ginne - da

firn; gyn- donna,


organo femminile e v on
oro
gen. di p. d., fam. euforfig.

biacee; cos dette perch


dei fiori
di

gli

stigmi

la

forma

femminei hanno

un segmento

di ovoide.

Ginopgono

- da prri gyn-
donna , fig. organo femmineo di
fiore e <ip>v pgon barba - gen.
di p. d., fam. apocinee; i cui stigmi
sono pelosi.
Ginostma - da ftwi gyn-
donna, fig. organo femmineo dei
fiori, e <rriip.a stm-a stame - corpo
formato dall'unione degli stami col
pistillo
che si osserva nelle or,

chidee.

Ginostmone
donna

fig.

- da yirr, gyn-
organo femmineo di
stmon slame - sin.

fiore, e <m;p*)v
di

ginndro.

GlPATO - da ^ty, ynthi gyps,


gyp-s avoltojo e nU aet-s oquila - gen. d'uccelli rapaci, fam.
diurni ; che hanno alcuni caratteri
delTavoltojo e altri dell'aquila.

CIP

50*

ctk

- p^'-s gyps-09 gesso un- circolo sul irctifaftrtttoPf


e cptXft fil-o amo - gen. d p. d.
quale erano scritte Tane lettere1
.'i
fam. cariofillee; che amano i terreni altri segni.
* GtrsFiLA

^HT

GmoMAKz*

gessosi.

* GrpsoPLSTA - da fifai gyps-os


gesso e iootuc plst-es formatore
(irX<Tiia> plss-o formo) - artista
die fa immagini in gesso.
* Gihnii. V. Girino.
Girino - ppc? gyr-os giro - m.
gen. d'iris, col. pent., fam. girimi;
cosi nominati perch girano nell'acqua con una rapidit che rocchio
pu appena seguire. 2 Animaletto
uscito dall'uova della rana, che nuota
nelle acque palustri. 3m. Animaletto
dello sperma umano, che gira molto
rapidamente.
* Girisomo - da pp; gyr-s rotondo e o}j.a. sm-a corpo - gen.
d'ins. col. eter.
fam. melasomi;
che hanno corpo largo, rotondo.
* Girocarpe. V. Girocrpo.
* Girocrpo - da -pipe; gyr-os #iro
e xap7r; karp-s frutto - gen. di
fam. girocarpe
nel cui
p. d.
,

*Girognito - da ppos gyr-os


giro e-ywva gon-a angolo - gen.
di p. a., fam. licheni; che portano

forma di cerchio.

Girma - da ppc;

T^gfiM /ft>r

* Gmro - d p^c gy**s* *rolondh e m-5; pus piede - gBiins. exapodi-; che hanno r tarsi

curvi.
*

Girscopo - da -yvpc? gyr-os giro

e ox'.ttso) skop-o osservo - apparecchio per mostrare fa deviazione


di

un corpo che gira

in libert sulla

superficie della terra.

GiROSf emoke - da ppcs gyr-os


giro e gtt.vmv stmon stame- gen.
di p. d., fam. girostemonee ; che
hanno gli slami disposti in circo!?
*

concentrici.

* Giuostemone. V. Girosthnvne.
* Giusquamo (in vece di iscamo)

- da S; ys porco e xyajw; kyam-os


fava - gen. di p. d. , fam. sofanacee ; il cui fratto una capsula
simile ad una fava
innocuo iter
i porci, violento veleno per gif altri
,.

''

- da tXatpfa gFafy/r-^s

ni. gen. d'ins. reprd'.


fam. notturni; di forme e colori

disposti in cerchio.

manzia.

embrione i cotiledoni girano spiralmente intorno alla gemma.


* Girfora - da ppo; gyr-os giro animali.
e <ps'pw fr-o porto - gen. di p. a, ,
Glafra
fam. licheni; i cui sporidii sono elegante -

la fruttificazione in

di farina e {tarma mnl-^^n&ht-ia divinazione - sin. di afunh

gyr-os giro -

ricettatolo orbiculare sul tallo dei

eleganti.

* Glafria - da ^*qwp glafyr-s

elegante - gen. d p. d., fim.


mirtacee; di forme eleganti .
*Glafkidi. V. Glaftro.
Glafro - da fXa^up; grafyr-oV
elegante - m. gen. d'ins. cor. peni.,
fam. lamellicorni, st. tr. glafi'ridi;
1

2 Anello elastico cir circonda la frultificazione delle felci.


* GiROMNTK. V. Giromanza u 1 ornati di splendidi colori.
* Glucico - da -jXaox glaui-Y
- chi pratica la giromanzia n 1.
*Giromnte. V. Giromanza n 2 verdemare - acido estratto da Btt
-chi pratica la giromanzia n 2.
gran numero di famiglie vegetali
licheni.

*GnroMANZA - da -y.pc; gyr-os


giro e (xavreia mant-ia , mant-a
divinazione - sorta di divinazione
che

si

faceva girando

intorno

(cicoracee, ombrellifere, ecc.), di


colore verdastro.

GLAUCNA - da -yXaaxo; glauk-dff


verdemare - m. pus vaccino na-'

505

GL

GLI

Gluco. V. Glaucma -

turale tosi detto per il eolorc grigio-azzurro delle capsule. 2 m. Alca-

fer*
raazione del glaucoma.
Glna - da ^X^vn gln-e - cavit
di un osso, in cui si articola un

loide estratto dalle foglie del glaucio


luteo.

GLUCIO - da -yXaux; gbuk-S altro osso.


* GLENODtNia - da f>.vm glne ocverdemare - m. gen. di p. il., fan,
papaveree; le cui foglie sono di un chio e ivtto din-co mi aggiro vorcolore bianco-azzurrastro. 2 Gen. ticosamente - gen. d'infus. poligadi ucc. palmipedi ; sorta di anitre strici, fam. pendiuii; che hanno un
che hanno l'iride degli occhi color occhio o punto oculare solo e che
verdemare.
girano con gran rapidit.
Gluco - da ^aux* glauk-s *GlkNFOBA - da frm gln-e
- colore azzurrastro coperto di una occhio e pifo fr o pori- - gen-. di
velatura bianchiccia
getali,

come

frutti di

di alcuni

ve-

le foglie di cavolo,

certi

mirtilli ecc.

infus.

rotatorii,

hanno due occhi

2 m.

fam.

ictidii;

che

in fronte.

Glenide -da yAriv* gln-e glena,

Nome

specifico di alcuni,. pesci di cavit e *$&; id-os, d os /orma,


colore azzurro o verdemare.
somiglianza -m. cavit superficiale,
* GLAUCFANE - da fXaux; glau- in cui entra e si muove in tutti i
<p&ivu
verdemare
azzurro
k-s
e
sensi la testa di un osso.
* Glenoideo. V. Glenide - che
fn-o splendo -min.; silicato alluminoso, di un bel colore azzurro.
appartiene ad una cavit glenoide.
* GlauclTO - da fXauxc glauGleucno - da -y>.j*c(; gluk-os
k-s verdemare - min. , sostanza mosto - m. unguento la cui base il
vetrosa di un azzurro chiaro, di mosto.
* Gleucoenmetro - da yXexS
lavanda.
Glaucma -da-yXaux; glauk-s gluk-os mosta, vo; in-os, io-os
verdemare - malattia dell'occhio; vino e f/i-pcv mtr-on misura opacit dell'umor vitreo, caratteriz- strumento per misurare la quanzata dal colore verdiccio del fondo tit di zucchera contenuta nel mo,

dell'occhio

medesimo;

taratta verde.
* Glauco motoso
affetto di

sin.

di

ca-

V. Glaucma -

glaucoma.

sto.

* Gleucmetro - da 7X10*0; gluk-os mosto e {M-rpov intr-on misura


- strumento che serve per indicare

Glaucope - da 7Xau*>< glauk-s la densit del mosto ; sorta di aieo->


verdemare e &4, <*t ps, ops oc- metro*.
* Guadna - da ^xia gl-la glutine
chio - m. gen. d'ucc. passeri conivostri; che hanno Firme degl'occhi - sostanza prodotta dalla scompodi colore verde-mare.
* GlAUCOPLCRNA -

sizione del glutine.

glauk-s glauco e ut**; pikr-s


amaro - sostanza amatissima etratta dalle foglie del glauco luteo.
GLAUCPIDE - da fXouxo; glauk-s verdemare e
ops
op-s aspetta- m. geo. d'ins. lepid..
fam. crepuscolari ; di color ver-

*Gliceria - da tXux^j gl>ker-s dolce - gen di p. rn>, fcu.


gramiaee ; le cui radici e i semi
contengono materia zuccherina.
* Glicerina - da
YAW*f g'yke-"
r-s dolce - materia zuccherina! ehe
si forma per Ui reazione degli ossidi
metallici sui uorpi grassi mediante

diccio.

la-

da

^,

-fXaux;,

,.

sa^ouicaaout> M

GLI

506

GLI

* Guaco - da 7X0x05 glyk-ys dolce


- acido che si ottiene facendo agire

l'acido solforico sulla gelatina;

gli alcali sulla glicosi.

di colla.

Glicifaga. V. Olicifago-\\ mangiar cose dolci, molte cose dolci.


Gligfago - da -yXoxc glyk-ys
dolce e <pacp> fg-o mangio - che
mangia cose dolci, molte cose dolci.
2m. Gen. d'ins. apt., fam. aracnidi;
che sono ghiotti di cose dolci
dolciastre.

* Glicla - da fXoxc glyk-ys dolce


e SXr yl-e materia - radicale ipotetico della glicerina anidra.

*Glicimra - da

yXux; glyk-ys

mr-os parte - (yen.


fam. solenacee, tr. glicihanno
conchiglie liscie,
ineree; che
dolce e

f/ipos

* Glicogeni a - da 7X0x05 glyk-ys

*-

dolce e Tmec genn-o getter


conversione, trasformazione in zucchero di una sostanza qualunque;

particolarmente trasformazione in
zucchero di certi principi! immediati
nell'economia animale.
* Glicognico. V. Glicogena che si riferisce alla glicogeoia.

Gucnico, Glicnio - da rxxv Glyk-on Glicone, poeta - verso


che consta di tre piedi, dei quali
il primo spondeo, il secondo coreo

jambo

cosi

nominato dal suo inveutore,

Gii

di p. d.,

molli

al

generi

affini

mentre quelle dei


sono scahre.

tatto,

*Glicimerer
* Glicmktro
dolce e

[liTpov

Glicimra.
- da 7X0x0? glyk-ys
mtr on misura V.

strumento per misurare


di zucchero contenuto

la

in

quantit

un

li-

quore.

*Glicna -

da

7X0x0?

glyk-ys

dolce - gen. di p. d., fam papilionacee; simile alla glicirizzina.

2 Zuccherina

cristallizzata estratta

dalla noce di cocco.

Glicipcro - da 7X0x0? glyk-ys


dolce e ictxp? pikr-s amaro - m.
gen. di p. d , fam. solanacee; le cui
radici hanno un sapore dolce-amaro;
sin. di dulcamara. "2 Preparazione
medicinale di sapore dolce-amaro.
Glicirrza - da 7X0x0$ glyk-ys
dolce e pa rz-a radice - gen. di
fam. papilionacee; le cui
p. d.,
radici contengono
una sostanza
zuccherina (liquirizia
regolizia).
*Glicirrizna. V. Glicirrza sostanza zuccherina estratta dalla
glicirrza

volg. ref/olizia.

* Glicocll - da 7X0x0? glyk- ys


dolce e xoXX* kll-a colla - sostanza che si ottiene facendo agire

che

ha un sapore zuccherino e aspetto

il

terzo dactilo

cone.

* Glicosi - da 7X0x0? glyk-ys dolce


- sostanza zuccherina estratta daldall'amido per mezzo dell'acido solforico. 2 Materia zucchel'uva

rina del diabete.

Glicsmia,

Glicsmide

- da

7X0x05 glyk-ys dolce e a^-h osm-


odore - gen. di p. d., fam. auranziacee ; cosi dette per la fragranza
dei loro fiori.
* Glicosuria - da 7X0x0; glyk-ys
dolce e oopcv r-on urina - sin. di

diabte.

Glfia - da -yXcpt glyf scolpigen. di p. d., fam. corimcos nominate per il loro
ovario oblungo segnato di linee

sco -

bifere;

solchi.

Glfide. V. Glfio - m. gen. di


fam. licheni, tr. glifidee ; i
segnati da profonde scanalature.
p. a.,

cui apoteci sono

*Glifide. V

Glfide.

Glfio. V. Glfia - m. gen. di p.


fam. licheni; i quali presentano
sulla loro superficie molti concetracoli od apoteci infossati , come
a.,

incisi,

scolpili.

*Glifptera - da ^x(p glyfo

S07

GLI

GLO

scolpisco eimp&v ptei-dn afa - gen.


d'ins. lepid., fam. notturni; che
hanno le ali superiori irte di scaglie

materie lavorate,

sicch sembrano incise.


* Gl.lFIRRNFO - da -rkwpt glyf-o
scolpisco e pa{/.<p<e rmt-os rosero nome specifico di uccelli che hanno

glypt-s inriso,

effigiate,

massime

antiche.

* GLIPTOGRFICO. V. Gliptografa
disposte simmetricamente in guisa - che si riferisce alla gliptografa.
* GLIPTOSCEL1DE - da fXwr;
che paiono scannellate.
* Glifipterige - da *(ki>y glyf-o glypt-s inciso , scolpito , incavaloscolpisco e ri'pu^, irnWcc ptryx
e mtka skl-os gamia - gen. d'ins.
ptryg-os ala - gen. d'iris, lepid., col. tetr., fam. ciclici; che hanno
fam. notturni; le cui ali sono sparse le gambe scannellate.
* Gliptosperme - da ^Xu^t*di macchie, di punti argentini, co-

becco scannellato.
* Glifisodnte - da

il

intaglio e ^c;,

fWu glyf-is

S'o'vtoc odiis,

odn-

t-os dente - gen. di pesci toracici;


distinti

da denti intagliati.

Glifo - da
scolpisco

-rXu<p glyf-o incido,

- solco,

scannellatura

ornamento architettonico.
Glifomtrio - da fkft

(y.'.uaw glyf-o

cavo) e ontppa sprm-a seme- fam.


il rui
perisperma scavato da profondi solchi, quasi paralleli. 2 Fam
di p d., i cui semi
sono solcati da linee profonde; sin.
di p. d.,

anoncee.
* Gliptotca - da fXuwr? glypt-s^

di

scolpito, inciso, intagliato (vAtft


glyf-o scolpisco, incido, intaglio) e
frr.xTj

glyf-o

thk-e

pietre

ebano ecc.)

da una

di sculture.

muschi;

cuffia o mitra

distinti

-yXvcs

campestre - m. gen.

materie

intagliate.

GLCHIDE - da

con incavi.

Gl'ino - da

gln-os acero
di p. a.,

fam.

- collezione di

teca

altre

scolpisco e (xtxpa mitra - gen. di


p. a., fam.

scolpito, incavalo

incido, scolpisco, in-

Glptica - da

fXuirrs glypts

inciso, intagliato, scolpito (7)0^x0


glyf-o incido, intaglio, scolpisco) -

arte di incidere
l'avorio,

il

di effigiarvi

le

corallo,

pietre preziose,

l'ebano

ecc.,

delle imagini.

avorio

Collezione-

"f>My\q. -^tayi^oi

glochis, glochid-os./?M/ff-m. pelo


sottile e rigido,

ramoso e uncinato-

all'estremit, di cui

ficoidi.

sono

irti

alcuni

vegetali.

Glochdio dim. di "rXxU, 7X0X^o? glochis, glochd-os punta -gen.


di p d., fam euforbiacee fillantee;
cosi dette per la forma acuminata
-

delle antere.

Glpto. V. Glptica - 1. gen.


Glochna - da ^Xm^-v glochrv
carabicije punta - m. gen. d'ins. dipt , fam.
tipularii; armati di spine
cui elitre sono scannellate.
* Gliptodntb - da 7X01? glyp* Gloionma - da -f/.as gl-oios,
t-s scolpito, incavato e cou. ov- gl-is viscoso e vri|Aa nm-a filatoc ods, odnt-os dente - gen. di mento -gen. di p. a., fam incerta;
d'ins. col. pent., fam.

roamm. foss. sdentati; i cui denti


hanno scannellature profonde.
* Gliptografa
t-s

scolpito,

(yXflpfc)

da fXvreTc glyp-

inciso,

descrizione delle

Glossatre.

Glssa

intagliato

glyf-o scolpisco, incido, in-

taglio) e -ypaepr graf- descrizione

distinte da filamenti viscosi.


* Glsa, Glostore. V. Glssa...

gemme

e altre

* Glsa - da 7X^0^.

glss-a lingua -

m. interpretazione

alcune parole oscure di una lingua per mezzo di altre parole pi


di

50*

GLO
inteltigibili della lingua stessa.

2 m.

GLO-

discorso per spiegare altre pesta


prima. 3 -. kisenuone falla da un
al'

Spiegazione di tutto un testo, letteralmente ^ parola per parola. 3 m. copista in un testo di una o- pini, veci
Giunta, al racconto veridico di un- per ispiegare un passo oscure, i-m.
avvenimento, di circostanze inven- (in generale) Spiegazione di uu votate e di osservazioni critiche, in cabolo, di un passo oscur.
* Glssico - da
senso maligno anzi che no.
fX**** glss-a
* Glossgra - da ^gaa glss-a lingua - che appartiene alla lingua.
lingua e -roa gr-a dolore (V. Chi' * Glossite - da *(\i*am gUss-a
rgra) - dolore reumatico della lingua - infiammazione della Haga.
*
Jingua.
ULOSSOCABCNOMA - da -rXftKxrx
GLOSSALGA - da -yX&ffoa glss-a lingua e xomcvo* karkift-os cancro
lingua e <2Xp; lg-os dolore - m. - cancro della lingua.
* GLOSSOCRDIA
dolore alla lingua prodotto da infiam- da -pernia
mazione.
glss-a lingua e **pix kasd-a
* GLOSSANTRCE - da "fXSxsoa. cuore - gen. di
p. d , fam. corolingua e SvOpai-, vflpaxo nthrax, peste ; il cui frutto fatta a guisa
nlhrak-os carbone - malattia della di lingua e colla base cordata.
/ingua; carbonchio sulla lingua.
GLOSSOCTOCO - da faton*
*GLOSSARFITl - da "fkaaapiy gloss-a lingua e xanifta. kateli-o
glossr-ion, dim. di ^Xnraa glss-a tengo (xou-a kal pati. intens. e
lingua, e cpurv fyt-n piatita - sez. ex ch-o ho, tengo) - strumento
di p. d. fora, composte i cui fior chirurgico per tenere abbassata la
hanno la eorolte a linguetta.
lingua ed esaminare l'in terno della
Glossrio - da fXtaoa glss-a bocca; sin. i specchio dell** lingua.
*
lingua - m. dizionario che spiega
Glossocle - da 7X0x100. glss-a
vocaboli oscuri, poco comuni, anti- lingua e- *nm- kl-e tumore jnquati, barbari, corrotti.
fanuaminne e goa6ezo deiki lingua
*
GLOSSARRNA-da fXMjffa glss-a che sporge fuori della bocca.
lingua e appv rren maschio GLOSSCOMO - da fXwffaa glss-a
.gen. di p. -d., fam. violane; i cui lingua e xc^iia kom-o curo - struorgani maschili o stami sono for- mento lungo e stretto, a foggia di
niti di un sostegno a foggia di lingua, che si usava nella, riduzione
;

lingua.
* Glossati

delie fratture e delle lussazioni delle

- da -f\Sxs<jx glss-a
lingua -ci. dMns., che sono forniti

cosce e delle gambe.


* Glossdia - da fX&aaa glss-a

duna

lingua e eT$cc kl-os, d-os forma,


somiglianza - gen. di p, m., fam.
orchidee; distinte da una corolla di

meno

lingua pi o

-attorta

a spire

palpi.
* Glossatre,

Glssa - che

sviluppata,

nascosta fra

Glosatre.

V.

glosse o glose; che


spiega, interpreta passi di un testo

o un

fa

testo intiero.

2 Che

fa osser-

vazioni o giunte maligne a


conto veridico.

un rac-

Glossma - da

7X3<roa glss-a
voce poco usata, anti-

lingua quata 2 m. Voee che

si

aggiunge

sei petali,

une

dei quali

ha forma;

di lingua di serpe.

* Glossoepiglttico - da -j&wra.
glss-a lingua e m^Xw-mc epiglot*
l-is epiglottide- muscolo alla faccia
superiore della base della lingua
*
Glossfago - da -yx** glss-a
lingua e pa-w* fg-o mangio - gen.

di

mamm.

ckiropteri; fomiti tU un 9

GLO

500

lingua lunga, che serve loro per


succhiare gli alimenti liquidi e specialmente il sangue degli animali.
"Glossofaringo - da vkoaa.
glss-a lingua e vapori; > cpapvfY;
frynx, faryng-os faringe - ep. di

muscoli e di nervi che si riferiscono alla lingua e alla faringe.


* Glossoflgosi - da 7X** 00*
glss-a lingua e <p?.o'fcoots flgos-is
flogosi - infiammazione della lingua
Glossografa - da yXxwa
glss-a lingua e fpa<fx graf- descrizione - composizione di glose o

GLO

cessiva propensione a ftnp glose r


cio osservazioni e giunte a un rac-

conto in senso maligno.


* Gloss nco - da -jX&ihx>x glss-alingua e frpeoe nk-os tumore -

tumore

della lingua.

Glossopa - da "yX6o<xa glss-a


lingua e irasw poi-o, pi*o faccio'
- formazione di vocaboli nuovi per
esprimere nuove idee e nuovi trovati.

Glosso* o. V. Glossopa - clir


forma vocaboli nuovi.
* Glossoptalo - da yXSKxo* gls-

2 Trattato sul linguaggio. s-a lingua e raraX&v ptal-on foglia


3 Composizione di un glossario. - gcn. di p. d., fam. ramnee; i cui
4 Descrizione anatomica della petali sono guerniti di un appendice
glosse.

linguiforme.

lingua.

* Glossgrafo. V. Glossografia sin. di glossatore. 2nt. Scrittore sul


linguaggio 3 m. Autore di un glossano. 4 m. Anatomico che descrive

scientificamente la lingua.

Glosside - da fXwoca glss-a


lingua e t\8o<; id-os, d-os foi ma,
somiglianza - m pietra a forma di
lingua.

* Glossoiide - da ^Xwacra glss-a


lingua e uceiS'ss yoid-s ioide corno superiore dell'usso ioide.
* Glosslisi - da yXaaa glss-a
lingua e Xu*a ly-o sciolgo - paralisi
della lingua.

* Glossologa - da yXwaaa glss-a


Xo'-yts
lg-os discorso -

lingua e

grammatica generale. 2 Insieme dei termini speciali usati o (in generale)

trattato sul linguaggio, sulla

in

una scienza,

nelle Scienze

lin-

GLOSSOPTRA-da

fXfixrffa

glss-a

lingua e Tttpa ptr-a pietra - dente


appartenente al genere sepalo o sparo o balista ecc.;
che ha in qualche modo forma dr
fossile di pesce

lingua.
* Glossoplega -da tXSxkt* glss-a^

lingua e -reXx-po|jii ptgn-ymi colfisco - paralisi della lingua con


perdita di moto o di senso o dr
entrambi.
* Glossptosi - da "yXwo<ra glss-a
lingua e irr&<ri pts-is caduta
caduta della lingua.
* Glossorr aga - da yX&awx glss-a
lingua e pxpujxi rgn-ymi rompo
emorragia della lingua.
* Glossuscrro - da -pMaaa. glss-a lingua e nappo; skirr-os indurimento - indurimento della lingua.
* GLOSSOSCOPA - da fXwflrffa glss-a lingua e oxcm'c* skop-o osservo-

guaggio scientifico , sin. di termi- esplorazione della lingua.


nologa.
* Glossmane. V. Glossomana * Glossospsmo - da ^worda glsimpronto, intemperante di lineria. s-a lingua e aTcaap6; spasm-s
2 m. Chi ha eccessiva propensione spasmo - affezione spasmodica della
a far glose maligne.
lingua.
Glossomana - da fiuava. glss-a * Glossostafilno - da yX&<ro.
e p.avtsr manta - improntitudine , glss-a lingua e rra^uXif) stafyl-
intemperanza di lingua. 2 m. Ec- ua ola - nome di due dccoK muscoli

GLO
clie dalla base della lngua

dono

alla parte inferiore

del velo del palato.


* GLOSSOSTEMONE

#lss-a lingua

stame - gen

si

510

sten-

e laterale

formano

- da

ctt{ao>v

di p.

fXaxxaa
straon

d., fam.

bit

CNA

Glteo - da ^Xcuts glut-s natica - nome di tre muscoli che


*

le

natiche e

servono

ai

moti del femore 2 (in geneChe appartiene alle natiche.


* Glutoflogosi - da ^Xcuts glu-

varii
rale)

neriacee ; i cui fiori maschi hanno


alcuni filamenti sterili a foggia di

fiammazione - infiammazione

Jingua.

natiche.

t-s

natica e 9X070x115 flgos-is indelle

* GlOSSOSTRESI - da fXStaaa
Gnaflio - da paypXov gnfa^lss-a lingua e arspsu sler-o privo 1-on fiocco di lana - m. gen. di
estirpazione della lingua.
composte seneciomdi ; le
p. d.,
* Glossotoma - da yc<ja glss-a quali hanno il fusto guernito di un
Jingua e toja/ tom- taglio - am- pelo bianco e foglie che sembrano
putazione totale o parziale della fiocchi di lana, di cotone.
GnAFALCERA - da -yvet^oXc*
lingua.
2 Dissezione anatomica
gnfal-on fiocco di tana e xipu
della lingua.
Gltta, Glttide - da ^Xctt* kr-as corno -gen. d'ins. col. tefr.,
jjllt-a, invece di yXwaaa glss-a fam. lungicorni; le cui antenne sono
lingua - apertura o fessura situata lunghe e molto pelose.
parte superiore della laringe
per cui passa Varia.
*Glottalga. V. Glossalga.
Glttide. V. Gltta.
*GLOTTD10 - dim. di -fXMTT;,
-yXwtt^o glott-s, glottd-os, dim.
^Xwrra gltt-a lingua - gen. di p.
d., fam. leguminose papilionacee; i
alla

cui

baccelli

hanno forma

di

lin-

guette.
* Glottologa. V. Glossologa.
* Glottoibacha - da ^Xn-ra

Gnafalide - da -pcKpaXiov gnfl-ion gnaflio e tlSos id-os, d-os


forma, somiglianza - m. gen. di p
d., fam. composte, tr. gnafaloidee;
simili al gnaflio.

Gnafaloidee. V. Gnaflio.
* Gnatalga - da -yv6o gnth-os
mascella e SX70? lg-os dolore dolore alle mascelle, alle guance.
* Gntia - da -yvflo? gnth-os mascella - gen. di crost. isopodi fi-

tibranchi ; che hanno le mascelle


mch-e com~ molto sviluppate.
* Gnatbolo - da -pafles gnth-os
ssendo d'accordo sulla natura della mascella e paXXw bll-o spingo -

fltt-a lingua e p.ax^

allimento -

contrasto di parole,

-cosa.

*Glucna - da

-jXuxs

glyk-ys

dolce - Ossido metallico tratto dallo


smeraldo, che ha la propriet di

formare dei sali dolci cogli acidi.


*Glucnio. V. Glictna metallo

estratto dalla glucina.

*GLUTGO -

da -jXgut; glut-s
natica e a-p g-o porto - gen. di
d.,
fam.
laurantee ; le cui cop.
xoll dei fiori rigonfie, tubulose e
lateralmente fesse presentano fi-

gura

di natiche.

gen. di pesci malacopt. addominali;


distinti da mascelle mobili e prolungate, che possono eseguire quasi
un mezzo cerchio, nel qual movimento si spingono avanti.
* Gnatcera - da p6c gnth-os

mandibola e xspac kr-as corno gen. d'ins. col. pent., fam. lamellicorni; nei quali il lobo terminale
delle mandibole corneo, bifido,
tagliente.

Gnatodnti - da pOcs gnth-os

mascella e ^ouj,

S'ovto;

ods, 0-

5H

GNA

dnt-os dente - sez. di pesci ossei,

che hanno

i denti piantati nell'osso


mascelle.
potc* gnlh-s

<lelle

GON

troduce un raggio solare sopra una


linea meridiana perfettamente orizzontale, su cui si segnano le tan-

Gnatofllo - da

genti della distanza dal zenit I. 3 ih.


mascella e puXXcv fyll-on foglia - Dente del cavallo che ne indici
gen. di crost. deca podi macruri ; l'et.
distinti da mascelle esterne foGnomnica. V Gnomone - arte

gliacee
*

di fabbricare orologi solari.

Gnatoneuralga - da

*pfc

gnth-os mascella, vtpcv nur-on


nervo e Sx-jg; lg-os dolore - neuralgia mascellare.
*

Gnatorraga - da

jvflc;

gn-

V. Gnomone - che
gnomonica.
Gnorsmi, Gnorsmati - da pwptfrd ^noriz-o conosco - segnali

Gnomnico

si riferisce alla

indizi] posti tra le fasce dei fanciulli

th-os mascella e pTpup. rgn-ymi

esposti, affine di poter col

rompo

riconoscerli.

- scolo di

sangue dagli al-

mezzo loro

Gnosi - da

gnspasm-s

f*t gn-do conosco


- cognizione; dottrina. 2 Dottrina
professata dai setlarii cristiani per-

spasmo - convulsione spasmodica

ci detti gnostici, sulle origini del

dei muscoli della mascella inferiore.


* Gnofria - dapccpspo; gnofer-s

mondo,

tetro (yvo<pc gnf os oscurit) - gen.

e sulle relazioni fra Dio o le

veoli delle mascelle.

Gnatospsmo - da

t!i-os

mascella e

*p>aflc;

<rrcowp.;

lor tetro.

Gnfo

- m. gen.

notturni

d'ins.

co-

lepid., faro,

di colore oscuro.

Gnma Gnme
,

Cristiani dal secolo


detti dalla

- da poc*, -p^fu

gn-mi conosco - sentenza


memorabile e per comune consenso
gn-o

governano

sue
emanazioni e il mondo , specialmente fra Dio e l'uomo.
- da -pxpoc gnf-os oscuGnstici. V. Gnosi - selfarii

d'ins. lepid., fain. notturni; di

rit

sulle leggi che lo

e ch'essi personificavano negli eoni.

cos

Gnosticismo - insieme

delle dot-

trine degli Gnostici.


*

Gnmico. V. Gnma - che


proprio della glioma ; sentenzioso.

al vii

fessavano.

approvata.

il

gnosi o dottrina che pro-

Gbio - da xwSt; kob-is - gen.

di pesci acant.,

fam. gobioidi.

GOBiiDE - da

xtdgis

kob-is

Gnomologa - da -ppn gnm-e gobio

gnoma

X-fci

lg-o raccolgo, dico

e to; id-os, d-os forma,


somiglianza -gen. di pesci acant.,

collezione di gnome. 2 detto fam. gobioidi; che hanno una pinna


dorsale come quella dei gobii, ma
Gnomolgico. V. Gnomologa - una dorsale unica.
che si riferisce alla gnomologia.
"Gobioidi. V. Gbio.
Gnomlogo * Gnomologsta.
Goetia - affine al persiano gali s
V. Gnomologa - autore di gnome. spirito, genio benefico e all'egiziano
2 Raccoglitore di gnome.
khu spirito, genio malefico - evoGnomone - da pw, fr^t gn o, cazione di spiriti , specie di magn-mi conosco - ago , stilo, co- gia con cui s'invocavano sopratlonna, piramide (li un orologio da tutto i genii malefici per nuocere
sole, che indica le ore. 2 Apertura altrui.
* GONACRAZA - da-yovri ^on- seme
pi o meno alta, per cui, affine di

sentenzioso.

conoscere

l'altezza del sole,

s'in-

Qucpa-rcia akrt-eia,

akrat-ia aciu-

512

nera

aos

chiodo e v^}ta nem-a filo - g,


lontaria di sperma.
d'infus., fam. bacillarie; filiformi,
* Gonagra - da -few gn-y ginoc- che si sviluppane in forma di albero
chio e ^pa agra aolore (V. ChTr- dicotomo.
ifra) - gotta all'articolazione del
Gonfosi - da pap&; gmf-os
ginocchio.
chiodo - incuneamento dei denti
* Gonalga - da -pw gn-y omoc- "negli alveoli.
chio e 05*705 lg-os dolore - aolore
*Gonfso - da pj^o; gmf-os
reumatismale all'articolazione del chiodo - gen. di pesci acant., fam.
pinocchio.
labroidi che hanno il muso allunGonartrite - da 70'vy gn-y gi- gato, a foggia di chiodo.
* Gonfrna - da -fpooi gmf-os
nocchio e pflpov rthr-on articolazione - infiammazione dell'artico- chiodo - gen. di p. d., fam. amalazione al ginocchio, gotta del gi- rantacee; cos denominati dalle panocchio.
gliette acute che si trovano tra un
* Gonartrocce - da 70'vu gn-y fiore e l'altro,
dai fiori riuniti in
io, incontinenza - perdita invo-

(finocchio, apOpcv rthr-on articolazione e xax; kak-s cattivo - in-

fiammazione
lari del

*Gonatalga Sin. di gonalga.


*Gonatocrpo - da 70'vu gn-y

late,

fam. curcucui antenne sono artico-

d'ins. col.

lionidi

le

Gngilo - da-j"o-)^uXc;^dngyI-os
- m. corpo riproduttore dei

rotondo

ginocchio.

nrticolaziont e >sapirs karp-s frtttto


- gen. di p. d., fam. cercodiee; il
cui frutto consiste in una drupa a
otto coste
nodi.
* Gonatceri - da yow gn-y articolazione e xipa; ker-as corno sez.

capolino gJobuloso, quasi a forma


di testa di chiodo.

delle superficie artico-

tetr.,

a nodi.

funghi,

dei

semplice,

licheni,

afillo,

delle

alghe;

globuloso.

gngr-os gen di pesci malacopt. apodi, fam.


murena.
* Gongroftsi - da t77?c gn-

Sonoro - da 7377^?

gr-os tubercolo e

fisi

cpfl-i; fttis-rs

firn

tubercolare.

Gongkne - da 7077^5 ^ n &r"os


tubercolo - tumefazione del corpo
tiroideo; volg. qozzo.

* Goninto - eia {mia. gon-ia anG ONECSTE


G GNECSTOMO V
Gonocste... Gonochtomo.
golo e 5v6cj nth-os fiore
gen. di
Gnfia - da 7&fpe gmf-os p. d., fam. citinee osi dette perchiodo - m.gen. dip. d.,fam. ocnee; ch le parti che compongono i loro
*

. .

il cui ovario termina in uno stilo


fiori, sono angolose.
* Goniclado - da 70'vu gn-y artisemplice somigliante a chiodo.
Gnfo - da 7op.poc gmf-os chiodo colazione, nodo e *Xeco&c kld-os
- m. gen. di p. a
fam. funghi, la ramo - gen. di p. a., fam. caodicui figura somiglia ad un chiodo. nee ; formate di articolazioni
2 m. St. gen. di p. a., fam. funghi, nodi.
* Gonidio - dim. di 70V gon- gegen. agarico; idem.
* GONFOLBIO - da7&[*po; gmfos nerazione, seme - organo compochiodo e X&; lob-s lobo, baccello sto di una vescichetta membranosa
- gen. di p. d., fam. leguminose piena di muco orgawtezabile; corpo
,

papilionacee

cui baccelli

forma di chiodo.
* Gonfonma - da

hanno

-yop.^; gmf-os

riproduttore delle alghe.


* Gonilpto - da 7<wu gn-y arti-

colazione e tar; lept-s sottile

513

CON

cen. d*ins. apt.,fam. aracnidi; che

Ranno articolazioni sottilissime.


* GNIO - da -ywvta gon-a angolo
-gen. d'infus., fam. volvoci; che
hanno il corpo angoloso. 2 Gen.
imenopt.

d ins

fam.

aculeati

idem.
*

GONIOCATETRE - da

n-a

angolo e

patta.

gO-

*a8eTr,p kafhet-r ca-

CON

nocchio e fytcc ak-os h/mor$ piccola gonfiezza al ginocchio.


* Goniorrlma - da -yo'vu
gony
ginocchio e ema ruma - dolore
reumatico alle ginocchia.
Gonisoma - da 7v(* gon-a
angolo e Sua sm-a corpo - gen.
d'ins. apt., fam. aracnidi falangiti;
,

cui cefalotorace trigono.

il

tetere - catetere ango/oso.


* Goniocilo - da l'wvla gon-a
angolo e xswaj kaul-s caule -

* Gonisporo- da yovu $on-y, articolazione nodo e ncopcs spros seme


- gen, di p. a. , fam. funghi; i

di p. d., fam. cinarocefale;


che hanno fnsto angoloso.
* Goniocfala - da -ywvia gon-a
angolo e xivalr, kefal- testa -gen.
d'ins. col. tr., fam. fungicoli; la
cui testa si dilata angolosamente.
* Gonioctide - da pma gon-a
angolo e t!;, xgti'g; knt-s kotd^os occipite - gen. di exapodi

cui orfani riproduttori o spori

ger,

epizoici; la cui testa larga, spor-

gente

di dietro.

Gonioctna

- da roma gon-a

angolo

y.tiU ktis , ktis e x-rev?


,
kten-s pettine - gen. d'ins. col
ttr., fam. crisomelini ; forniti di
una spina angolosa in cima alle
tibie.

Gonide - da "pma angolo - m.


gen. di exap. epizoici ; colla testa
angolosa
*GONIOMLE - da -ytovia gOll-a
angolo e imat; ml-e tenta - sin.
di gonioca teire.
* Goniometra. V. Gonimetro -

sono

nodosi.

*Gonipo- da

gon-y pinocchio
e cu? pus piede - gen. d'ins. dipt.,.
fam. tan stomii; che hanno i tarsi
terminati da tre nodi.
*Gonptero - da -pvl* gon-a
angolo e urspv pter-on ala - gen.
d'ins. col. tetr., fam. rurculionidi;
il cui lobo
posteriore del torace
molto allungato.
* Gonitrchio - da 70'vu gon-y articolazione e Opi'5, f^yoi thrix, trich-s
:n-os pelo, ca
capello - gen. di p. a.,
fiam.
funghi ; aggregato di sottilissimi fili articolati.
* Gno - da -fovu gn-y articolazione - gen. di p. d., fam. terebintacee ;
cui stigmi sono angolosi e
fo'vo

ricurvi.
"

Gonobolfmo - da

seme

pvyi

p).).w hll-o getto

gon-
- ejacu-

lazione del seme.

Gonocce.

di

gonartro-

urte di misurare gli angoli.


* Gonimetro - da -ywv(a gon-a
angolo e pirpcv mtr-on misura -

cce.
* Gonocfalo - da

70'vu

gn-y ar-

ticolazione, nodo e

/.ztfr.r,

strumento propro a misurare gli


angoli di cui si fa uso particolar-

testa -

mente

nella cristallografa.

* Gonimici

pm'a

Goniomicti

gon-a angolo e

da

fiuxr,;, iau>cytcj

myket-os fungo - sez.


di p. a., fam. funghi; fornite di
espansioni nodose ed articolate.
* Goninco - da p'vu gn-y gi-

myk-es

ti

Canini, Dis

Elimol.

gen

Sin.

d'ins. col. etcr

kefal-
,

fam.

tenebrionidi; la cui testa angolosa.


* Gonocle - da fovee gn-os seme
e *ji>.r, kl-e tumore - grossezza dei
vasi
di

seminiferi per accumulazione

sperma.

Gonocle

- da 70'vu gn-y g
nocchio e xrto kl-e tumore - gou
fiezza al ginocchio.

5U

GON

* GONOCSTE, GONOCISTt - da -yo'vci

6on
prime

l'orlo posteriore delle

ali

gn-os seme e xotk kyst-is vescica profondamente incavalo e dentel- vescichetta seminale.
lato.
Gonodctilo - da fo'vu gn-y *Gonoptiudi - da p'vu gn-j
articolazione, nodo e &4xtuac$ dk- articolazione e wWpi , irrot&oc
tyt-os dito - gen. di erosi, stoma- ptr-is, ptrid-os felce - gen. di p.
podi; che hanno l'ultimo articolo m., fam. felci; che hanno un fusto
iieHe zampe gonfio, angoloso alla senza foglie ed articolalo.
Gonoptrige - da 70'vo gn-y
base. 2 bt. gen. di rett. saurii,
gen. geco; che hanno le dita no- articolazione e ro'puij, irh'py^'.*
ptrvx, ptryg-os aletta - gen. d'ins.
dose
* Gonofisema - da fu gon-y gilepid. , uim. diurni; le evi ali hanno
ttocchio o vjo fys-o^ow/io- gon- articolazioni molto' distinte.
Gonorra - da -pv. gn-os seme
fiezza del ginocchio.
* Gonoflogosi - da 70'vu gn-y gi- e pio r-o scorro - scolo di muco
nocchio e f /.t-..<n flgos-is infiammazione - infiammazione delle ginocchia.
GonFORO - da "p'vctf gn-os generazione e ^pifw fr-o porlo -

per infiammazione de^li organi genitali


gli

e dell'uretra; cosi detto perch

antichi

credevano

sperma alterato e

che

fosse

viziato.

Gonorrico, Gonorrico. V.

prolungamento del ricettacolo che

Gonorra - che

parte dal fondo dei calice e porla


gli stami e il pistillo , cio gli organi della generazione.
Conide - da 70'w; gn-os seme

gonorrea.

e ti&; id-os, d-os forma, somiglianza - umore che ha qualche


somiglianza collo sperma.
*Gonolobe. V. Gonolbio.
GONOLIHO, Gonlobo - da
ama gon-a angolo e XcGs lob-s

ciprinoidi; che sono forniti di

^accetto -gen.
*

d.',

fara. ascle-

si

riferisce .alla

Gonorrnco - da

70'w gn-y ar-

ticolaiione,

muso - gen.

Gonopera

colazi une , nodo e irnp*

- gen.

di polipi pietrosi;

Sono a foggia

cui tubi

borse e angolosi.
- da -jovu gn-y

di

Gonoplacio
nodo n itXdl, irXajt?

plax, plak-s

iantina - gen. di crost. decapodi


traditori, (ara. catometopi, tr. gonoplacii ; la cui invoglia ha forma
romboidale, angolosa.
quadrata
GoNOPi-cii. V. Gonoplacio.
*Gonptero - da iw(. gon-ia
angolo e itrapv pter-6n ala - gen.
Tins. lepid., fam. notturni; in cui

fam.

un

*Gonospermo - da

p'vu gu-y
ansp^a sprm-a .seme gen. di p. d., fam. composte; caratterizzate da semi angolosi, no-

dosi.

acari t

matici e dello scroto.

sono angolosi.
- da 70'vu gn-y arlipra borsa

gonolobee;

e puf*,6 rynch-os

di pesci

seme, r/e&v sch-eou scroto e xaiXu


kl-e ernia - erpia dei vasi sper-

nodo

tr.

nodo

muso angolare.
* Gonoscheocle - da y>vc gn-os

cui bac-

piadee,
celli

ai p.

* Gonostmone - da 70VU gn-y


nodo e arriawv slmon stame - gm.
di p. d., fam. apocinee; che hanno

slami nodosi.
*

Gonotca - da

-yow gn-y nodo

e &wwr. thk- teca, invoglia - gen.


fam. rubiacee; i cui semi

di p. d.,

hanno un'in voglia angolosa, nodosa.

*Gonotrico.

Sin. di gonilrico.

Grgo - da toto

gorg-s ferribile - m. gen. dins. col. tetr.,


fam. curculiouidi; di bruito aspetto.

Sla-

GOIt

tta

Gorgnia - da Ttp^wv QfT$*n (atti paragonare a lettere HbriwcHe.


Corgone hipfif gorg-s terribtlr.) - 6w. Ep. di una specie di ampelilt
n di poi. flessibili,, fiim. gorgo- Ohe serve a fare grafite.
nice; ramosi, che arieggiano alla
capigliatura della Gorgone, formala
li serpenti attorcigliati.
* r.ORGONiR. V. Goryuia.

* GORGONOCEFAU) - da Tcp-yv
Gorgon Gorgone e xvpalr, kcfal-
testa

-ger, di echin. pedicellali;

la cui parte superiore


<\

un

fascio di serpenti,

La

l'aspetto

come

la le-

sta della Gorgone.


* Grafefoiio - da
-rp*q>U grafia
Milo e <pp> fr-o porto - geu. di
m., fam. graminee; che hanno
|>
ira i fiori un appendice simile allo

stilo degli antichi.


*

Grfiue

fpocpu grato scrivo


- scrittura musicale che indica il
ritmo di un pezzo di musica.
*Grafirio - da ^p?* grf-o
scrivo - arnese in cui si ripongono
le penne da scrivere.
Grfica - da yf.a.rp grf-o scrivo,
descrivo - m. arte di descrivete in un
|>iano gli oggetti che sono in alto.
2 m. Soluzione di problemi astrono.

mici per mezzo di figure delineate


sulla carta.

Grfico - da ^pGupu grf-o scrivo,


descrivo - ep. di tutto ci che si riferisce all'arte di rappresentare gli
eggetti con linee o figure ; in generale alla scrittura e alLe arti del
disegno. 2 m. Ep di operazione che
ha per iscopo di dare con una figura segnata sulla carta o altrimenti l'idea di un corpo o di una
forma. 3 Ep. di descrizione fatta a
parole in modo tale che sembri vedere l'oggetto descritto. 4 m. Ep. di
corpo che rappresenta caratteri impressi dalla natura e che sembrano
scritti. 5 m. Ep. di minerali, i coi
< ristaili si riuniscono io file a due
i due, per una delle loro estremit,
sotto un angolo retto; lo che li ha

-yp*9

grato,

corleccic dogli alberi

MRafidek. V

G> fide.

Gramo - da fp^u grf-o scriva


- siilo di ferro o <u altro metallo,
con cui gli antichi scrivevano sulle
tavolette cerate.

Gkafiioe - da -raa^tlcvgraf-ion,
y tu fio, siilo e t!c< id-os,

grat-ion

-m ipoche ha forma

d-os forma, somiglianza


fisi

Grafia - da

- da

scrivo, disegtw-m. geo. di p. a.,


fam. licheni idiotalaou, tr. grufdee;
striale da linee o macchie, cosicch
arieggiano a caratteri seguati sulle

tempia

della

simile ad uno stilo.


*

Ghaj ptero - da

fpa<p7>

grato

scrittura e impv pler-n ala - gen.


d'ins. col.

pent.,fam ?

arabici, tr.

grafpleridi; le cui elitre

chiate, striate,

come

sone mac-

dire scritte.

Grafipteiudi. V. Grappici.
* Grafite - da $$* grato so-h',
disegno - min.; carbonio quasi
puro, mescolalo di una piccolissima
Juantil di terra o di ferro; cos
etto perch, o taglialo in piccole strisele o polverizzato e impastato, serve per far matite da disegnare.
* Grafide. Sin. di grafiide.
* Grafuta. V. Gr'afUilo - gen.
d'ins lepid., fam. notturni, le cui
elitre somigliano a marmo venato.
*Graflito - da fpacf* grato
scrivo, disegno e Xc hth-os pietra

-Min., Fchisto ardesiaco di cui si


fanno tavole da scrivere.
Grafmetro - da -ypate grato
descrivo e pirpov mtr-ou misura strumento che serve a levar le
piante e
di

fare l'esalta descrizione

un terreno.

*Gbafo>ha - da

Tpft grf-o
scrivo, disegno e jua wj-a mosca.

Clt

- gen.

516

dipt., fam. calipterec;

tTins

come disegnale.
Giiafomizna - da 7fa<fw

macelliate,

grf-o

scrivo, disegno e p.u royz-o ronzo

- gen.

fam. atericeri,

d'iris, dipt.,

sorta di

mosche ornate

di bei co-

Gkafrchide -

scrivo e

py.i;,

grf-o

la 7pap

ichis,

op-/i5ts

r-

hid-os orchide - ger, di p. m.,


fam. orchidee; che hanno il laureilo
segnato da macchie simili a lettere

ini

da rcp{

fam

m- linea e <pu).cv fyll-on foglia gen. di p. m., fam. orchidee; le


cui foglie sono sottili, lineari.
* Grmmico - da ypap.p.r, gramra-
linea - m. ep. di disegno, a semplici
* Giia mmsta - da 7p*i*.p.r, gramm-
lnea - gen. di pesci acant., fam.
cosi detti perch il loro
corpo segnalo da due linee lon-

percoidi;

gitudinali.
*

scritte.

*Giiafsoma - da 7p*<fw grf-o


scrivo, disegno e uua sm-a corpo
-ger, d'ins. emipt., fam. scutellarii

GiummofIllo -

linee, a contorni.

lori.

il

cui

corpo segnato,

li-

neato.

Grmma

- da-j"pa<p(o scrivo (l'pap.-

w.a giniiu-a

lettera)

del sistema metrico;

centimetro culto
suo maximum

di

peso di un

acqua

distillala

di densit.

Grammtica - da
ra-a lettera

peso

(*yp*<fa>

rpap.p.x

gram-

graf-o scrivo)

scienza della parola rappresentata


suoni o con caratteri ; arte che

gramm-
,.

da

7ppfi

gramm- linea e jrrep> pter-n ala


-yen. d'ins. col. letr., fam. lungiconii;

di

da fappri

Grammptera

lince.

2 m. Unit

al

come una

lettera la virntiquattresima parte

lineari.

- ventiquat-

Iresima parte dell'oncia,


dell'alfabeto.

Grammte

linea - gen. di p. a., fam. felci;


cui capsule sono sottilissime

le

cui

le

sono segnate da

ali

GnPSO - da

-ypacpw

grafo,

ftit.

disegno - tu
gen. di crost. decapodi brachiuri,
fam. catometopi, tr. grapsoidi; la cui
invoglia macchiata, come dise-

Tps^eo {*rps-o scrivo

gnata.

Ghapsidi. V. Grpso:
* GRAPTODRA - da ypairr; grap-

<:on

t-s segnato, scritto (7pa<p&> grf-o

insegna a parlare e a scrivere correttamente. 2 a. Insegnamento delle


belle ledere; critica.
Grammtico. V. Grammtica ch' valente nella grammatica che
insegna la grammatica (nell'uno o
altro senso del vocabolo).
Grammatista. V. Grammtica -

segno, scrivo) e

-gen.
il

presso
*

&epio

d'ins. col. tetr.,

cui

corsaletto
la

der-e collo -

fam.

ciclici;

ha una striscia

base.

Grap iofllo -

da ypairr; grap-

t-s scritto, disegnato (7p<f grf-o


segno, scrivo) e puXXcv fill-on fo-

grammatica.

glia - gen. di p. d., fam. acantaeee; le cui foglie sono striate, come

Grammatstica. V. Grammtica - arte d'insegnare la gramma-

disegnale.
* Guaptlito - da -ypcwrr* grapt-s

tica; professione di grammatista.

scnlto,

maestro

di

*Grammatte

- da ^pap-p-r gramra- linea, - min.; sp. di antibolo,


osi nominato perch la sezione
traversale de' suoi cristalli ordinariamente segnata da una linea
nera o grigia.

disegnato

scrivo, disegno) e
sile la cui

(fpoKpw

grf-o

*.i6c$ lth-os

tra - pietra figurata.

tessitura

pie-

2 Polipo fessembra ripro-

durre lettere scritte; come dire


pietra scritta, sulla quale sono segnati dei caratteri.

-517

GRE

JAC

GRFC0STASi-da rpuw Grek-s curvo, adunco. 2 m, Sp.


Greco
In

di ucc.
rapaci, gen. avoJtojo; idem.
* Grillacrd, - da 7puXo;
grylgrillo expi;, *pc? akrs,

e "TTajxat st-ame sto- edilzio

Roma

antica, in cui

si

accoglie-

vano gli ambasciadori elioni o di altro popolo straniero, prima che il


Senato desse loro udienza o durante
le deliberazioni di questo ad essi

Us

relative.

neri, grillo e locusta.

* Grifa - da fpuir;gryp-sf urvo,


uncinato - gen. di moli, acefali

* Grillacridii V. Grillacrd.
*Gripdio - da 7py gryp-s
curvo -geo. d'ins. col. tetr., fam.
curculionidi ; che hanno tromba

akrid-os locusta - gen. d'ins. or-

topt.,fam locustii,tr. grillacridii;


che sono intermedii fra i due ge-

lamellibranchi; caratterizzati da un

uncino spirale.
Grifo, + Grifone - da ^p;
gryp-s curvo, uncinalo - animale
Favoloso che avea testa d'aquila;
cos detto per la fnrma del rostro

curva.

Gripqsi - da rpuTC; gryp-s curvo


- m. curvatura delle unghie, che si
osserva particolarmente nei tisici.
Grisstomo. V. Crisstomo.

dell'aquila e di altri uccelli rapaci,

I
Jcinino, * Giacintino. V. Jacinto - color di giaciuto ; brunastro,
rosso scuro, turchino scuro, ferrugineo. 2 in. Nome di vani .umerali affini al giacinto u 4 e 5.
Jacnto , * Giacinto - zing.
ykti ruy k-e splendore ; ar.
bino; pelasg. ghjuk sangue, gjaarni, gainsanguinare;
kt-oig
g e' tulipano. La radice va* yak significa dunque ri/Za e, esser rosso.

la

medesima che, con qualche

modificazione, si trova in p*-o


bk-os che significa pure giacinto;
vac-iet
nel lat. vacinium, fr.
sorta di fiore rosso ; nel fr. iace
sono
viola odorata, L., i cui fiori
- gen. di p.
di colore rosso scuro
tulipano,
ora
m., fam. liliacee;

che ha

fiori

rossi o

rosso.

3 Gen.

di p.

screziati
,.,.

m., fam. hhacee;

di
,

la

giacinto oriendi colore oscuro anzi

cui specie tipo,

il

ha fiori
,
che no, e altre, come il giacinlo comosos di color violeUo

tale

(Molte specie o variet di specie di


questa pianta hanno fiori bianchi, o
rosei, o screziati di varii colori; ep-

pure portano questo nome, che significa fiore purpureo, o violetto, o


ferrugineo; come viole si chiamano
tanto le specie di colore violetto

quanto

bianche e

le

e gigli (dal

solamente

le

gialle;

celtico li bianco)

bianchi,

non

ma

anche altre
specie di colore rossastro
aranciato, ecc. ; che prendono il nome
della specie tipo ).
i a. Min. ;
i

specie di ametista, di colore rosso


vinoso. 5 m. Nome di varie pietre preziose di colore bruno o aranciato (zircone, idocrasi, quarzo ema-

toide,

corindone, ecc.).

11

gia-

secondo alcuni, corrispondeva


germanica, secondo altri,
al gladiolus segetum o al gladiolus
byzantinus. Ma la descrizione antica
non pu convenire che al tulipano,
cinto,

ali iris

sopralulto alla tulipa gessnenana,


fiore odoroso, come il giacinto dei
poeti.

bulbi

del giacinto

erano

un
comeslibili,

come

quelli del

518

tuli-

IAV

cateratta attraverso

la

sclerotica,

pano,

ma non quelli dei gladioli e


balbi delle iridi - L'alban. gli j a
ha senso, oltre che di sangue, an-

oppure nella discissione della scle-

rotica collo spezzare la cateratta.

che

iro e

uccisione

di

Indi

la

favola elle-

Jacinto giovinetto Lacedemone, che Apollo uccise involontariamente e trasform nel fiore del

nica

di

medesimo nome

giglio rosso)

cui lesta detta Jacntie

si

La

celebrava

maggio o all'entrar
di giugno, allora appunto che fioriscono i tulipani
Jade. V. Jadi n 2 - m. gen.
snllo scorcio di

rt

decapodi brachiuri, fam.


nxirrinchi. 2 m. Gen. di rett. ba-

di crosf.

3 m. Gen. d'ins. col. pent.,


fam. malacodermi. 4 Gen. d'ins.
tiacii.

Jalomcto - da Gx yal-os rets.ixT; mikt-s misto - min.


;
rocca composta di quarzo jalino o>
vetroso e di mica.
* Jalomia - da taXes yal-os vetro
e uua my-a mosca - gen. d'ins.
dipt , fam. atericeri; che si trovano spesso su per i vetri delle finestre.
* Jalosiderte - da (JaXc; yal

os

e <x$T,p& syder-os ferro min.; sostanza vetrosa, che contiene molto protossido di ferro.
JALSTROTO - da 3*Xc yal-os

vetro

vetro e orpow , iTptiwujjLt str-o ,


fam. diurni.
slrnn-ymi stendo , pavimento Jadi - da So y-o piovo - costel- pavimento intarsiato di particelle
lazione di set te" stelle in fronte al di vetro di vario colore.
Toro; che gli antichi credevano nunJalotecna, Jalotcnica - da
cie di pioggia. 2 Figlie di Atlante SaXo- yal-os vetro e riyyn tchn-c
arte - sin. di ialurga.
e di Era; cangiate in istelle.
* JALURGA
- da OaXe$
Jalea - da vxXo; yal-ost>ef ro-ro.
, JALRGICA
gen
di moli, conchiferi bivalvi; yal-os vetro e p-^v rg-on lavoro
- arte di fare e di lavorare il vetro.
distinti da una conchiglia sottilissima e semidiafana.
Jalrgico. V. Jalrgica - cha
Jalino - da uaXc; yal-os vetro - si riferisce alla jalrgica.
m. ep. delle part dei corpi organiz- JAMATOLOGA - da lx\ut, aaotzati che sono trasparenti come ve- tc; lama, imat-os medicamento e
tro. 2m. Sp. di p. m., gen. gladiolo, Xo'-ycs lg-os discorso - sin. di farfam. iridee; i cui fiori sono traspa- macologa.
Icpid

renti

come

vetro. 3

Sin. di cri-

stallo di rocca, trasparente.

JAMATOSINTXI - da

tauia, aaaama, imat-os rimedio e <nivT*.!fc syntax-is composizione, coordinazione (ov syn con e tttm ttt-o>
ordino) - dottrina della composi-

tc;

Jai.te - da SaXc; yal-os vetro in. min., variet di opalo, che ha la


trasparenza del vetro. 2 m. Infiammazione della membrana jaloide
del corpo vitreo dell'occhio.
Jaloidea - da *)/.; yal-os vetro
t eISc; id-os , d-os forma
somiglianza-m. membrana che contiene
l'umore vitreo dell'occhio.
Jai.odeonxi
Jalonxi - da
{iaXcr.5r,s yaloed-es jaloide
e v6ttw
nylt-o, fui. vu^m nyx-o pungo - operazione che consiste nel tagliare la

zione e coordinazione dei rimedii


Jamiucoro - da ta^.c; amb-os
'/spile; chor-ios, chor-os
coreo - piede composto di un iambo
e di un coreo.

iambo e

Jmbo - combinazione
radici

equivalenti

di

due

che significano-

emetter toce , Wf*i temi e pc<->


bo-o (yi, fiori i, bo voce), frapposto un u. in prostetico o eul'ouico

nin

IAN
a

(alfine

fauci

ia-vot, ia*rt

^rtVfo

p.

m
film,

enfefbiacee; le cni ra-

di gioja, frapposto il y. m; a <5u.?ri dici somministrano un sano aliomf- voce) - piede composto di una mento; vnlg. maniaco.
* Jatrofsica - da xroict iatr-la
medicina e ywitxi, fysik- fisica - f-

sillaba breve e di unsi lunga.


Jantna. V. Janttno - m. een.

fam. incerta; cos detti


,
colore violetto della loro con-

di moli.

per

il

chiglia e per

il

liquore violetto che

trasuda dalle loro branchie


Jantno - da tot 1-on viola e
5<6t nlh-os fiore - violetto, violaceo; m. nome specifico di con-

.ATRoristco. V. Jatrofjska ch si riferisce alla jatrofisica


* JATROMATEMTICA -da

tarpi'a

me-

dicina e

uaftr.aaTtjef, mathematik-
- teoria medica fondata sopra prin-

cipii

matematici.

Jatrom atemtico. V Jatroma-

chiglie.

Jatralpta - da Jarpc
medico e Xeiirr-r,; aliptcs
,

untore

sica applicata alla medicina.

(Xci<j*> alif-o,

- medico che cura


frizioni,

le

iatr-s
alipt-es

ungo)
malallie ron
alf-o

temtica - che
tromn tematica.

Jatrotecnia
da tarpi*

iatr-la

si

riferisce alla ja-

Jatrotcnica medicina e riyvn


,

tchn-e arte - arte di

fomenti ed unzioni.

Jatralptica. V. Jatralpta metodo di trattare le malattie con


frizioni, fomenti ed unzioni

medicare

applicazione dei mezzi curativi.


"JBANTnA - da ; yb-s gobbo
e ahdwp anther- antera - gen. di

Jatro -da tarp; iatrs me- p. d., fam. asclepiadee; che hanno
anlere gibbose.
dico-studio, stanza del medico.
Jtrico - da tarp; iatr-s me- Mbnto - da ; yb-s curvo ,
dico (i'X'.|Aat i-ome allontano il gobbo e 5v6o; nth-os fiore - sp. di
male, curo, sano) - ep. di ci che p. d gen. viola, fam. violane; la
cui corolla formata di petali irresi riferisce alla medicina.
Jatrna. V. Jtrico - medi- golari, uno dei quali si prolunga in
uno sperone ricurvo.
chessa; levatrice, mammana.
JATROBOTNICA - da rrp-a ia- *lBAUCHNiA-da b&; yb-s gobbo
tr-a medicina e {kravucTi botanik e axr/iy auchn cervice - gen. d'in*,
botanica - botanica medicinale; col. tetr
fam curculionidi ; che
,

scienza dei vegetabili relativamente


all'uso che di molti di essi si fa
nella medicina.
* Jatrobotnico. V. Jatrohotdnca - che si riferisce alla jatrobotanica.

Jatrochmica- da

arpt'a iatr-la

medicina e x*>p''* chem-eia, chem-a chimica - medicina chimica;


chimica in quanto si riferisce all'uso dei rimedii chimici nella

me-

dicina.

*J.\trochmico. V. Jatrocltimica
- che si riferisce alla jatrochimica.

* Jatrfa - da tatuai i-ome sano


e Tpccpri trof- alimento - gen. di

hanno

il

corsaletto gibboso.

- coptico hippen (forse da


hof. hop serpente e en estrarre,
Ibi

prostrare, dare addosso) - gen. di


ucc. trampolieri Iungirostn ; che
erano sacri in Egitto, ove credevasi
che distruggessero i serpenti (cosa
che fu negala dai moderni zoologi);

come

dire uccello dei serpenti, uc-

cello che distrugge

serpenti.

Ibisco - questa etimologia sembra difficile, ed invece mollo facile. Siffjcc ibsk-os affine

con un

prostelico,

iraX;

corrisponde allo slavo


l'armeno i-rnan-al pensare ai

ital-s vitello,

tei,

a visco

come

5*0

fBO
sanscrito

man

(& ii-s=risk-f
vischio, glutine), ovvero dal skt.

torcere, avvolgere, lituano wlt,

ICN

mellicorni; le cui elitre presentano


delle callosit, delle gobbe.
* Ibsoro - da 3c; yb-os gobba e

mucchio - gen.

slavo wi-ti, lat. v i-ere (per antifrase di elementi ew, iw, iv); lit.

col

ib-a, ib-k a o/ice, cio flessibile;

ineguali, gibbosi.

lit.

lat.

v-a frangola, sorte d'alno;


v i-m e n vimine, virgulto molle

e flessibile.

Genere di piante d., famiglia


malvacee , sorte di allea arborescente, onde una delle sue specie
si chiama pure althea frutex), del-

rap; sor-s

pent.

d'ins.

fam. lamellicorni;

* Ibridismo,

tutti

bri dita. V. brido


- stato di ci che ibrido; specialmente, fecondazione spuria fra
due animali o due piante che appartengono a generi differenti.
* Ibrido - (voce latina che non si
trova negli scrittori ellenici) da
1

un metro, un metro e Spi'Sto (o p(a<i>) ybrz-o (ybrs-do)


mezzo, e pi qualche specie eso- lussuri ; upt; ybr-is lascivia tica, come ['ibisco cangiante - ov- animale nato da generanti dissivero cos nominato perch , come mili
che non appartengono allo
J'.illezza di

quelle dell'altea, tulte le sue parti


e particolarmente le radici con-

tengono una mucilagine, un glutine


(e come quelle, si usano in medicina; onde in Toscana si chiama
volgarmente bene fisco) - o finalmente perch i suoi rami sono flessibili, come giunchi, e si adoperano
per farne panieri (fscellam texit hihisco - Virgilio). - Si noti che si

stesso genere;

bastardo; p. e.

il

mulo. (lat. hybridus, o iber).


2 a. Figlio di un servo e di una
libera
o viceversa. 3 m. Ep. di
pianta nata da due piante di diversa
specie, i m. Ep. di vocabolo com,

posto di elementi tolti da lingue diverse, p. e. monocolo. 5. m. (in generale) Ep di chechessia i cui cle-

sue attinenze a varii altri, contiene


la sua definizione, e significa arbu-

menti sono diversi.


* Icnnto - da fyves chn-os orma
e Svflo; nth-os flore - geo. di p. m.
fam. graminee; i cui fiori sterili
non presentano che orme di fiori.
*IcneumA. V. Icneumone - st.
gen. dimamm. carnivori. gen. man-

sto

gusta

scrive

tanto

lene

quanto

tmco;
iot<rxo

collo

spirito

collo spirito

nspro

; e che la pronuncia volgare


ivskos. - Questo vocabolo, per le

o arboscello glutinoso e flesQuesta etimologia confer-

sibile.

mala

dall'altro

nome

volgare ita-

liano di questa pianta, malvavisco,

francese guimauve.

Ibo - da C; yb-s gobbo - m.


gen. d'ins. dipt
gibbosi.

faro, tanislomii;

Iblito - da Zb; yb-s curvo e


X180; lth-os pietra - gen
di moli,
conchiferi cefalopodi; distinti da
conchiglie curve nella parte su-

affini

all'icneumone.
xveuw ichnu-o

Icneumone - da
cerco

do

la caccia (txvo; chn-os

orma) -

st. gen. di mantm. carnivori digitigradi, gen. mangusta;


che cerca e distrugge uova di cocodrilli, d la caccia ai topi e ai rettili. 2 Gen. d'ins. imenopt. , fam.
icneumonii ; che danno la caccia ad
altri insetti.

* Icneumonii. V. Icneumone.
* ICNlOGRAFA.

pcriore.

descrizione

Ibma - da u yb-s gobbo tn. gen. d'ins. col. pent., fam la-

piccolo.

di

V Icnografia qualche cosa , in

Icnografia - da

Zxvo<

ichn-oa

521

100

traeeia e it*vn graf- descrizione


- sezione orizzontale di un edifcio;
volg. pianta.
IcoNSMO-da tw eikn, ikn
immagine - sin. 'tipoliposi.

Iconoclasta - da ttv eikn,


ikn immagine (unti ek-o, ik-o somiglio) e xXa kl-o spezzo Settarii cristiani del secolo vii, che
avversavano il culto delle immagini e le distruggevano.
* Iconoclasta. V. Iconoclasta -

eresia degl'iconoclasti.
* Iconoclastico. V. iconoclasta

- che

si riferisce alla

iconoclastia.

IconodulA - da euov eikn


ikn immagine (txt ik-o , ik-o
rassomiglio ) e $cuXeu<i> dul-uo
servo - culto delle immagini sacre.

ICO

miglio) e X^fc lg-os discorso parlar per immagini ; discorso


il

pieno d'immagini e di descrizioni.

immagini. 2 Dotimmagini.
* Iconolgico. V. Iconologa che si riferisce alla iconologia.
* Iconlogo V. Iconologa - che

2 Trattato

sulle

trina sul culto delle

versato nell'iconologia.
Iconmaco - da et*wv

eikn %
ikn immagine, eixw ik-o, k-o somiglio e jjuxx,c{/.ai mch-ome combatto - sin di Iconoclasta.
*Iconmane. V. Iconmama che affetto d'iconomania.
Iconomana - da ecwv eikn
ikn immagine (etxw ik-o, k-o somiglio) e p.avia mana - m. eccessiva
passione per i quadri per le inci,

Icondulo. V. 1 comunit -che sioni, ecc.


Icre - da x? ichr - a. sanalle immagini sacre.
Iconografa - da exv eikn, gue degli Dei. 2 Parte acquosa
ikn immagine (itru ik-o, k-o so- del sangue. 3 Umore sieroso che
rende culto

miglio) e "vpxcpT graf- descrizione


- m. descrizione delle immagini di
personaggi celebri rappresentati in
busti, medaglie, statue, ecc. 2 m.
Descrizione delle linee orizzontali di
tutte le opere di un piano di fortificazione.

Iconografo. V. Iconografia - m.
che descrive le immagini ai celebri personaggi. 2 m. Che descrive

emana

Icorde - da

da txv eikn

(ttxu

ik-o

k-o

somiglio) e Xarpi'a ltr-a adorazione - adorazione delle immagini;


nome ingiurioso che dalle sette cristiane avverse al culto delle immagini dei santi si d alla venerazione che altri Cristiani hanno per

medesime.
Iconologa - da t*>v eikn
ik-oii immagine (euw ik-o, k-o sole

generale

ichr icore

venti

e Sfya dr-a faccia

solido, p. e. cristallo,

che ha

venti faccie

ICOSGONO - da

sacre.
* Iconolatra
ikn immagine

-/>p

e e!c id-os, id-os forma , somiglianza - umore simile a quello


che emana dalle piaghe.
* Icorso - da ty^o ichr icore che si riferisce ali icore. 2 Che
tramanda icore.
Icosaedro - da e?xo<ii ikos-i,

kos-i
un piano di fortificazione.
*Iconoltra. V. lconolatra - base-

chi ha in venerazione le immagini

dalle piaghe e in

dai tessuti infiammati.

ei)cca:

ikos-

ikos-i venti e -pim'a gon-ia angolo,

solido - figura che

ha venti

angoli.
V. Icosndro - ci.

*Icosandia.
che comprende quelle che
hanno fiori icosandri.
* Icosndrico. V. Icosndro -che
di piante,

si riferisce

all'icosandra.

* Icosndro - da
kos-i venti e

andr-s uomo,
fiore

v/.p
fig.

ermafrodito

txcat ikos-i,
,

v5p anr

stame i

ep.

cui slami

di

ia

_ 5 -

reo

numero

di venti o

pi

sono inse-

ICT

tiva, dell'orina, degli

escrementi,

per travaso della bile nel sangue.


;
che ha (ali fiori.
Mctria - da fxTtpe? Ikter-os
* kOSIPENTAEDUO - da ifooi i- giallo - gen. d'ucc. acchiappamokos-i, kos-i venti, evie pente cin- sche; che hamfoil petto e il disotto
que e tpo, dr-a faccia, base - so- del collo di color giallo.
lido, p. e cristallo, che ha ventiIctrico, * Ittrico, y.lcin
- che si riferisce all'Uterina. 2 Che
cinque faccie.
*ICOSIPENTAGONO - da u*cart i- affetto d'itterizia.
kosi, kos-i venti, nim, pente cinMcterne. V. ktro.
que e fuma gon-a angolo - figura,
Ictro - da fxTepeskter-os^m/fo
solido, p. e. cristallo, che ha ven- - gen. d'ucc. passeri, fem. storni,
ticinque angoli.
tr. icterine; che hanno la testa di
Mcosipetalo - da e"*c<Ti ikos-i
color giallo o giallastro.
kosi venti e xs'TaXov ptal-on peIcterde - da fx-rtio; kter-os
talo - ep. di fiore che ha venti pe- ictere -m. sin. di febbre gialla
tali
e di pianta che produce cosiICTIDE - da xt;, txTtffc; iktis,
riti

nella base interna del calice

ep

di pianta

iktd-osrfonno/rr-. gen.

fatti fiori.

Icosistmone

kos-i venti e

?fx&<7t ikos-i,

plnntigradi;

(jtt,|.v

stmon stame

donnole.
Ictio - da r/dls ichthys pesce acrostico formalo dalle cinque lettere iniziali delle parole contenute
nella frase yigcs Xsiit; to YI05
2m.p Jesus Christos The Yios Sotr Ges Cristo , di Dio figlio,
Salvatore - ixeri.

sin. di icosndro.

MCOSITESSARADRO - da

efxcffi

ikos-i, ks-i venti, Tscrrapa. tssara

dr-a faccia, base solido, p. e. cristallo, a ventiquattro

quattro e

dimamm.

da

SSpo.

faccie.
* ICOSITESSARGONO

- da

etxcert

ikosi, kosi venti, Ts'caapa tssara

quattro e pm'a gon-a angolo - figura, solido che ha ventiquattro angoli e altrettanti lati.

che

somigliano

IctiocllA -da r/.t; ichlh-ys pesce e xo'xxa kll-a colla - colla gelatinosa preparata colla pelle e gl'intestini dei pesci cartilaginosi

* ICOSITETRADRO - da

ifxcai i-

alle

spe-

cialmente colla vescica dello sto-

kosi, kosi venti, rirTapa, rrpa tttara , ttra quattro e Spa dr-a
faccia, base - sin. di icositessa-

di pesci

radro.

che forniscono molta quantit d'ictio-

*1cositridro - da
kosi venti

Tpe;

Elicsi ikosi,

tres

fSpa dr-a faccia, base

tris tre

- solido

e
,

p. e. cristallo, a ventitr faccie.

*Icositrgono - da tUom
kosi venti

rpst;

tres, tris

ikosi,
tre e

gon-a angolo - figura, solido


che ha ventitre angoli.
TCTRE, *lCTERIZIA, * ITTERZIA
- da i>tTfc;kter-os giallo-verdic-

yciivia

cio

malattia

caratterizzata

dal

giallore della pelle, della congiun-

rione.

Tctiocllo. V.

Ictioclla - sp.

condropt., gen. storione;

colla.

Mctiodnte - da

tVto; ichth-ys

pesce e <$cs, Sov-rc? ods, odnt-os


dente - dente di pesce pietrificato.
Ictiofagta. V. ctifago - il
nutrirsi di pesce.

Ictifajgo - da 78; ichth-ys pesce e (pacato fg-o mangio - che si

nutre di pesce.
* Ictiografa - da ^to? chth-ys
pesce e 7fa<pr, graf- descrizione descrizione dei pesci.

5?3

ser
.

* T 'TIgrafo V. htio grafia


.

ver-

sato nella icnografia.


*Ictilito - da vf$K ichth-ys
peate e l&&$ llh-os pietra - pesce
pietrificato. 2 Pietra su cui si veg-

gono

IDE

rassiti

o no. 3 a. Sin.

di

idatida-

bifaro.

* Idatdico. V. Idtide - ep. di


ciste che contiene idatidi.
* Idat.dna. V. idtide - sostanza

impronte di pesci pietri-

organica acquosa delle idalidi.


Idatidobi.faro - da fa-rU,

Ittiologa - da tx,6; chth-ys


pesce e x^oc lg-os discorsa - parte
della zoologia che tratta dei pesci
JCTILOGO * kJTIOLOGISTA. V.
Ictiologa - dotto in iettatola.
* Ictiomtia - da 7.6l ichth-ys
pesce e t6w> meth yo uftbriaco -

v$u.-rtn ydats, ydatd-os idtide e


ffofoao'.v hjfar-on palpebra - pu-

le

ficati.

gen. di p. d., fa ni leguminose; le


cui foglie hanno la propriet di ubbriacare

pesci.

ICTiOMnFO - da tx&s chth-ys


pesce e ttcpr, morf- forma -m. sin.
di icliiito.

Mctiosuro
male
ai

- da

ichth-ys

x.d;

sur-os lucerla - anifoss. che rassomiglia in parte

pesce e

aoupei;

pesci

parte alle lucertole.

in

* Ictosi - da

tyjfcs

ichth-ys pesce

stola aelle palpebre, piena di

umore.

* IDATIDOCELE - da Sar;, Sar-ydals, ydatd-os idtide e kiXii


tumore - " tumore ernioso che
contiene idatidi ; particolarmente,
oscheorele.
* 'DAT1DOSI - da {Sfitti? , vXtLTifttt
ydats. ydatd-os idtide - affezione

&

morbosa prodotta da idatidi.


* Idatigkra - vocab. ibr. da &at! ydats idtide ehi. g ro porto
-gn. di elm parenchiraatosi ; che
terminano posteriormente in una
vescica piena d'acqua

Idatsmo - da &top, u^a-rec ydor,


ydat-os acqua - rumore prodotto-

un

malattia della pelle, caratterizzata da squame simili a quelle dei

una cavit;

pesci.

idropico, in

* lcrriosPNDiLO - da i'x6* chlh-ys


pesce e (ttcov^uXc? spndyl-os vertebra - vertebra di pesce pietrificato.
*1drtrosi - da up ydor ac-

ydat-os acqua e e$c; idos, id-os


acqua -aci|iioso,p. e. m.cp. dell'umore acquoso dell'occhio, di orina

qua

e p8pc* rthr-on articolo -idro-

pisia articolare; accumulazione di

umori

alle articolazioni del

ginoc-

dalia fluttuazione di
p.

e.

liquido

nel corpo di

inr

un

un tumore ecc.
Idatide - da u5>op, Marc? ydor r

troppo limpida, ecc. "2 m. Sin. di


idrpico.
* Idatnco -da u^up, SS'arcc ydor,

ydat-os acqua eo-y/.c nk-os tumore


* Idtico - da 0t.,p yd-or acqua - tumore acqueo.
- gen. d'ins. col. pent., fam. MroIDATOPOSA - da fl&.p , C&xtc;
cantari ; acquatici
ydor
yda!-os acqua e iro p-e
chio, del gomito, ecc.

Idtide. V. Id lidi.
iDTIDI - da ^ari;
ydals, ydatd-os vescica

bevo ,

<xt$g?

(GS'cup

yd-or

acqua) - m. fam. di elm. intestiche consistono in una specie

nali;

di vescica

colo

piena

tumore

di liquido.

2 Pic-

vescichetta

piena

un liquido acquoso e trasparente, sia che contenda animali pa-

di

il

ber acqua.

Idatpota. V. Idatoposta - chi


beve acqua.
Ida - L'etimologia

comune-

monte accettata da et&w id-o, d-o>


vengo. Senza negare che vi sia qualche affinit tra i due vocaboli,
qualche analogia fra la visione e
Videa, sembra pi logico l'etimo

IDE

524

zenda du pensare, d
sapere; albanese di sapere, conoscere (il cai relativo nome astratto
in zendo do, in albanese di e-j a;.
-dalla radice

La

vocale radicale in tta id-a

posta prima dellla consonante, per


antislrofe di elementi (come in etw
id-o, id-o veggo, rispetto alla ra-

IDI

jHtrlicohre e r>.*?p lektr-on


elettrico- ep. di corpo che ha elettricit propria e che ne manifesta

per stropicciamento.
* Idiogina. V. ldigino - d. del
sistema botanico che comprende le
la presenza

piante idiogfne.
Idigino - da ftes d-ios parti-

pw, gyn- donna, ng. organo femmineo - ep. di pianta i


sa (come nel vocabolo armeno cui fiori che hanno pistilli, non
iman-ai intendere, pensare, ri- hanno starai, in cui i pistilli sono
dice skt. dhi, zenda di, che ha

medesimo

il

colare e

senso), ovvero proste-

spetto a man, altra radice comune


alle lingue arie nel senso di pen-

separati dagli stami


* Idiografa - da fic; id ios proprio e 7pc'.pw grf-o scrivo - scritmente risponde all'oggetto delle co- tura o sottoscrizione di mano prosare) - fatto intellettuale che nella
gnizioni.
* Ideale.

pria.

Ida - ch' proprio


dell'idea. 2 m. (sost.) Espressione
della natura appurata, priva dei
-tratti

individuali

e innalzata alla

bellezza.
* Idealismo.

Idigrafo. V. Idiografa - documento, atto, in generale qua-

mano

lunque scritto tutto

di

dell'autore.
* Idioiatra

tato; d-ios

- da

propria

V. Ida - sistema
filosofico, secondo il quale le cose

prio e aTf i9. atr-ia medicina -

non hanno realt e le cognizioni


umane mancano di oggetto.
* Idealista, v. Ida- chi segue la

vengono

dotirina dell'idealismo.
*

Ideologa - da i8ia ida e Xo'-ycc


- ramo della filoso-

Jg-os discorso
fia

che tratta della natura,

dell'ori-

todo di medicina

in

cui

pr-

me-

morbi

alcune categorie e
per ciascuna sono determinati alcuni
rimedii, i pi efficaci ; cosicch uno
si pu con questa guida curare da se.
* Idioitrico. V. Idioiatra - che
divisi in

si riferisce alla idioiatra.

Idima - da

Sv.; d-ios

partico-

gine, della specie, della composi-

lare - linguaggio particolare di

zione delle idee e delle loro relazioni col linguaggio. 2 Scienza dei

popolo, che

lo

un

distingue dagli altri.

Idiopata - da Uk d-ios proprio, particolare e cOc pth-os


umano.
Idelogo. V. Ideologa - ver- malattia - malattia che esiste per
se stessa e non per la coesistenza
sato nell'ideologia.
Idllio - dim. di sto id-os, di un altra.
* Idioptico. V. Idiopata - che
d-os componimento poetico - a.
breve componimento poetico di qua- ha il carattere dell'idiopatia.
Idiorutmo - da $, d-ios prolunque argomento. 2 m Breve componimento poetico in cui messo prio e j>o6u; rythm-s, ritmo, modo
in azione un fatto campestre o pa- - monaco greco che conviveva con
altri
ma che era esentato da molti
storale, dm. Sin. di gloga.
Idiocrasa - da fcce d-ios par- oliliglii monacali.
* Idiosincrasa - da tte; d-ios
dicolare e xp si; krs-is crasi temproprio, particolare, cv syn con e
peramento - sin. ^ idiosincrasa.
* IDIOELECTRICO - da fics d-OS y.fai; krus-is crasi, tempaumenl
fatti dello spirito

525

mi
temperamento

particolare, pr-

invi

IdcraSi - da

t!o;

idos forma,

prio; suscettibilit particolare rispetto gli agenti che possono ope-

sorta e *pats krs-is mescolanza min.; silicato alluminoso isomorfo r

rare sogli organi.


Idita - da tta l>ios proprio,
particolare - a. che vive da s,

frequentemente

che non esercita

Idol-on

ufficii

pubblici.

le cui

specie o variet

Idoltha
idolo

mescolane

si

fra di loro.

da

e&<o}uv idol-on,

Xatpefa

lalr-uo-

adoro - adoratore degl'idoli.


Idolatra. V. Idolatra - adorafuori
uomo del volgo, ignorante; opposto zione degl'idoli; culto reso a pera uomo distinto, istruito 3 Mo- sone o alle forze della natura pernaco laico. 4 m. Uomo in cui le sonificate, rappresentate con immafacolt intellettuali si sono poco o gini.
Idolo -daei^ccid-os.d -os forma t
nulla sviluppate, o si sono poscia
somiglianza -imm;\g\r\e scolpita che
indebolite e quasi annichilite.
da ti hi-ios par- rappresenta una persona o una forza
Idiotismo

a.

Che vive (per cosi dire )


delta buona societ, plebeo,

ticolare o da iJiwtt? idit-cs idiota


di una lingua o

- locuzione propria
di

un

dialetto,

teralmente

che non

tradurre

si

in

pu

let-

un'altro.

a. Parlar plebeo, volgare. 3 m.


Stato di un idiota n u 2.

Idiotrof - da
ticolare e

Tpcpr,

tie id-ios

par-

trof- nutrizione

assimilalo* organica dei cibi.


* Idiotropa - da tie id-ios proprio e Tpoicc; trAp-os modo - m. sin.
di idiocrusa.
Idno - da 3$vov ydn-on tubercolo

delia-natura personificala e riguardala come diviuit. 2 m. Immagine! fa>


che appare sulla ultima tunica dell'occhio, portala dai raggi

sano per

le pupille.

acant., gen.

come

3m.

feticcio dai Negri.

che pas-

Sp. di pesci

chetodonte

venerali

4 m. Sp.

rett ofdii, gen. boa; idem.


* Idolom.nnza - da

Ww

di

ido-

l-on idol-on idolo e uav-eix ma ut-ia


mant-ia divinazione - divinazione
per mezzo degl'idoli, per oracoli.
Idra - da ttwp yd-or acqua - a.
serpe acquatica favolosa e con pi
teste che rimetteva quando le fos-

('.tta* oid o yonfio) o da Gflv&M


yn-o mangio - %e,n di p. a Tarn,
sero tagliate. 2 m. ken. di poi.
funghi imenomiceti
tr. idnoidei ;
cos detti o perch sono irti di che quando vengono tagliati si riaculei che portano alle loro estre- producono in modo che ogni pezzo
mit dei tubercoletti (capsule ove forma un individuo simile al primitivo. 3m. Sp. di p. m., fam. apesi racchiudono i semi); o perch
racee, gen. cipero; le cui radici tualcune specie sono mangiabili.
* Idnocarpo - da O^vcv ydn-on tu- bercolose si moltiplicano all'infinito.

bercolo e Kopc karp-s" frullo gen di p. d., fam bissacce; i cui


frutti terminano in quattro tubercoli.

Idnfora - da

vcv ydn-on tu-

bercolo e yy fr-o porto - gen. di


poi. pietrosi ; distinti da un ingros-

samento, a foggia

di tubercolo alla

base.

Mpnoldei. V. Idno,

e, divelle

sembrano rinascere. 4ro.

Costellazione dell'emisfero meridionale.


* Idrcido - vocali, ibr.

da

J&ip-

yd-or acqua (per S'p&fsv.v ydrgenon idrogeno) e acido - acido cherisulta dalla combinazione dell'iIdrogeno col cloro, coll'iodio, collozolfo ecc.

Idrcne

(per

idruiatt) -

da

586 -^

IP*

KHt

f*$ ydor flCijKa e 4?xvn archide ftrpt>iir4i<, ag4on rmm ragno - gen d'ins. apt fai, arar gen. di p. d fan. sanifragacee;
che amane i luoghi umidi ed il cui
nidi acaridi
tr. iiliacnelle ; che
vivono parassiti di altri inselli ac- fruito rassomiglia ad no vas.
* IWUNGLOLOGU - da up ydm
quatici.
* Idracnlle. V. /Vcue.
aeqw, yytn ang-ion, aug-M
* Idraer operi cardia - da up vaso e Xe-fic lg-06 rfwcerso - l rutydor acqua, /.p ar aria e *- tato, dottrina sui vati Mutatici
* IanANGtOTOMA - da Wp ydor
fucap^iov perikrd-ion pericardi* raccolta di liquidi e di gas nel pe- acqua, -ppov ang-ion, an*-}*
,

ricardio.

tuio e

* Idraeroperitona - da fi^wp
ydor acqua, r.^ ar aria e rcEpiTovato*
peritn-eon peritoneo - effusione di
acqua e di gas nel peritoneo.
* Iuraeropleura - da C^o ydor

linfatici.

<icqua t

/,p ;ir

aria e

ir'/.eyp

pleur-

pleura - spandimeuto di aria e di

Acqua nella pleura.


Ioracoga - da t#p ydor acquo
e api g-o conduco - arte o scienza
di condurre le acque.
* Idraggico. V. Idragoga -

tc(at.

k<^v'w - licione dei vasi

Juaantio

- da C^vp ydor

atqtm

e *&*(* ntherrwm /Soma - $eoL di


p. a , fam. ficee; avquattclte e Ir
cui espansioni sono

tinte

di vivi

eolori
* Idrargira. V. Idrargiria
di pesci

gunuopomi;

-gwi.

distinti da)

o-

lore bianco metallico del lorocwrpo.

* lURARGIRANTRIPSi - da tt&p9Jnvp&$
ydrrgyr-os idrrgiro e ivrp* an
trib-o /re^o - fregagione eoo un-

che
2 Che pro- guento mercuriale.
* Idrargira, Idrarojlrasi - da
acque nell'i-

si riferisce all'idragngia.

muove

l'uscita delle

dropisia.

3 die promume l'usala uSpapjupo; ydrrgyr-os idrargiri eruzione cutanea di veseiebetle o

dell'orina.

Idraggo. V. Idragoga - accjiirdolto. 2 Versalo nell'idragogja.


3 Custode degli acquedotti. 4 m.
Sostanza cui
priet

di

si attribuiva la

far scorrere

sparse nelle cavit o

le

bolle, prodotta dall'amministraaniitt

interna ed esterna delle preparazivui


mercuriali.

Idrrgiro - da wp ydor

pro-

atqm

e pfupcs rgyr-os argento - mercurio; come dire argento fluida.


* Idrargiro-pneumatico - da (*

serosi t

infiltrate nei

tessuti organici.

*lDRLCOOL-vocab. ibr. da^wp popppc ydrrgyr-os mercuria (V.


acqua e arabo alcool - ac- Idrargira) e nvtipLa pnum-a *prilo (gas) - ep. di un bacino
<juavita.
* Idrallnto - da 5$up ydor acom pieno di mercurio coperto da una
e SUavTcv llant-on budello - idro- campana di vetro per raccogliere del
pisia dell'allan toide. 2 Acque false gas,.
yilor

eli e

escono talora nei primi mesi

Idrargirosi.

V. Idrargri* -

frizione mercuriale.

della gravidanza.

Idramnio - da 5wp ydor acqua * Idrargirostom attb - da u&pcp*


i ?P>icv mn-ion amnio - sorta di ppc; ydrrgyr-os idrrgiro e axu*
idropisia uterina, che consiste in slm-a boeca - infiammazione della
una accumulazione di serosit nel- bocca prodotta dal mercurio. 2 SaTamnio.
livazione mercuriale.
* Idranga - da up ydor acqua
* Idrstide - daCSwp ydoracgvo
*

-527-

IDR

p d., faro, ranunculacce;


che crescono in luoghi acquosi.
* Idratici) - da Swp ydor acqua
jr,en.

di

- ep. dell'etere solforico ; per ind-are che questo corpo all'idrogeno carbonaio ci che un idrato

IDR

gen. d'ins, col. pent., fam, palpi-*


corni; che frequentano le sponde
delle acque.
* Idrencefalocle ,
IDREF'.

PLOO V Idroencefalocele
.

. .

Idro -

epploo.

* Idri - da fl$o/ ydor acqua - fam.


mio ossido.
* Idrato - da Mtop ydor acqua - d'infus., che vivono nelle acque
combinazione di un ossido metallico stagnanti.
di acqua
Idria - da 6&op ydor acqua Idrulica - da up yd-or acqua vaso, urna d'acqua.
e ).; aul-s tubo - m. parte praIdriforo - da&fyia ydr-a idri
tica dell'idrodinamica ; che ha per e ?;pw fr-o porto - servo o mi-

al

oggetto la costruzione delle mac- nistro interiore, che portava l'acqua


chine che conducono e innalzano le ne' con vili o oei sacrifici.
Acque o in cui l'acqua- adoperala * Idrlla - da u&op ydor acqua come forza motrice.
gen. d'ins. lepid., fam. notturni;
Idrulico. V. Idrulica - a. ep. che si trovano in luoghi umidi.
di organo o strumento musicale, 2 Gen. di p d. t fam. idrocaridee;
che consisteva in una serie di tubi, che abitano nelle acque.
* Idrna - da $cap ydor acqua in cui l'aria entrava non per forza
di mantici, come negli org-jni mo- gen. d'ins
dipt., fam
napellti;
derni, ma spinta dall'acqua. 2 m. che si trovano in luoghi paludosi.
Y.
Valente, dotto nell'idraulica. 3 Che
Idrgeno
*1driD!CO.
e Jdio -

4 Ep.
macchina mossa dall'acqua.
Idrulo. V. Idrulica - sin.

si riferisce all'idraulica.

di

combinazione dello jodio e

dell'idro-

geno.
* Idrischesi - da tp? idr-s suorr/ano idrulico (V. Idrulico).
dore e t<r/&> sch-o ritengo, sop* Idrulo-pneumtico - da C3tap primo - soppressione del sudore.
ydor acqua, afa.s aul-s tubo e irveQIdro - da ttwf.ydor acaua -gen.
\j.%

pnum-a

fiato

ep. di

di

macchina

cui motori sono l'aria e l'acqua.

*Idrela. V. Idrelo -gen.

di

fam. fcee; piante acquatiche, le cui foglie sono coperte di

p. a.,

una sostanza viscosa, oleosa.


Idrelo - da 5c>p ydor acqua e
fXeucv l-eon olio - mistura di olio

e
*

di acqua.

Idreltro - da
iXurpcv lytr-on

pisia della tunica

* Idrllia - da

fa in

coluori; sorla

* Idra - da $pw idr-s sudore pustole minute che escono per il


corpo nel gran caldo.
* Idroaree - da 5wp ydor acqua
e y.p ar aria - ci. di p. a., fam.
ficee; che vivono nell'acqua, mala
cui fruttificazione si sviluppa nel-

S8o>p

ydor acqua
guaina - idro-

l'aria.

vaginale del te-

e i>.x<u bll-o getto

Idrbalo - da SJwp ydor acqua


- tumefazione

della pelle dello scroto

sticolo,

di rett. ofidii

di serpi acquatiche.

u>p

ydor acqua

gen. d'ins. dipt., fam. atericeri,

ascite.

sintomo di

2 Macchinetta che serve ad

injetlare

dei liquidi

negl'intestini

per l'ano ; sorta di clistere.


che abbondano nelle paludi.
* Idrbate - da iJ^wp ydor acqua
* Idrema. V. Idroema.
* Idrna - da uSwp ydor acqua - e w b-o vado - gen. d'ucc*

IDR

IDR

nolenla nella pelle della testa e nel


pericranio. 3 m. Idrocfalo interno;

Idrbio - da S^wp ydor acqua e


- gen. d'ins. col.

infiltrazione serosa o sero-sangui-

che

saltellano

l'acqua.
*

528

sul-

frampnlieri

nolenta fra la dura madre e le ossa


del cranio, fra le meningi o fra i
ventricoli del cervello, o nella sostanza del cervello o del cervel-

Pie; b-os vita

petit., far, palpicorni, tr. idrofili;

che vivono nell'acqua.


Mdroblfaro - da u^up ydor
acqua e/3)iep&.pcv blfar-on palpebra
- tumore acquoso o idropisia delle

letto.

p. d.. fam.

- da C&wo ydor acqua


bry-o germoglio - gen. di
podostomee; acquati-

* Idrocefalorrach - da tfup
ydor acqua, cpaXr. kefal- e pe%u
rch-is svina dorsale - idropisia
del cervello e della spina dorsale
Idrocle - da C$wp ydor acqua

che.
* Idrobromto. V. Idrobrmico -

e xxy. kl e tumore - tumore /ormato da un ammasso di serosil

combinazione

sia nel tessuto cellulare dello scroto,

palpebre.
* iDRiiiuo

(3feo

sale

prodotto

dalla

uno

degl'inviluppi di

un

dell'acido idrobrmico colle basi.

sia in

Idrgeno e
Brmo - combinazione dell'idrogeno e del bromio.
* Idrocampa - da uSoip ydor acqua
geu. di
e xap.7rr, kmp-e larva

colo o del cordone dei vasi spermatici. 2 m. Idrocle del collo; cisto

Idrobrmico.

V.

che

si

sviluppa per solito alla parte


sinistra

laterale

collo

del

Idrocela- da 5wg ydor ucaua

l'acqua.

pisia del ventre.

lepid.,

koil-la, kil-a.

x-vi>.ta

ventre

si riferisce all'idrocele.

rabeo - fam. d'ins.

fetto d'idrocele.

pent

ac-

Idrocra V. Idrocride - m gen.


.

d'ins. col. pcnt.,

fam. palpicorni;

che amano di star nell'acqua


*1drocarda. V. Idropericarda.
* Idrocride - da Cwp ydor acqua
e xaipu chr-o godo - gen. di p.
d., fam. idrocaridee; le cui specie sono quasi tutte acquatiche.
* Idrocaridee. V. Idrocride.
Idroceflico - V. Idrocfalo -

gen. di

af-

che
* Idrocefalte. V. Idrocfalo - infiammazione del cervello con spandimento sieroso ne' ventricoli di
quest'organo.

Idrocfalo - da uSwp ydor acqua


kefal-

2m.

nuto per

testa - idropisia

roditori;

distillazione

l'acido clnico.
* Idrocianato

Idrocefalo esterno;

infiltrazione serosu o sero-sangui-

mamm.

che hanno

porco ; sin. di cavia.


* Idrocheza - da S^cup ydor acqua
e /.^w chz-o evacuo - dissenteria
acquosa.
* idrochno - vocab. ibr. da Cp
ydor acqua e china - corpo otte-

affinit col

si riferisce all'idrocefalo.

della testa.

2 Che

Idroce.nosi - da u^p ydor acqua


e xsyg'co ken-o evacuo - evacuazione dell'acqua nell'idropisia per
mezzo della paracentesi o di altri
mezzi idragogici.
* IdrocenticO. V. Idrocnosi che si riferisce ali 'idrocnosi.
* Idrchero - da 3$p ydor acqua
e -/&p&; chir-os, chir-s porco *

quatici.

e xKpaXr,

- idro-

Idkoclico. V. Idrocle - che

Idrocntari - da CSwp ydor


acqua e xavOapt; kulhar-os scacol.

che

contiene un fluido albuminoso.

fam. notturni ; le cui


larve vivono e si trasformano entro
ins.

testi-

acqua e

jcj^.v

secca dal-

- da uwp ydor
kyau-u ciano - sale

IDR
prodotto dalla combinazione
ciano coll'idrogeno.

529

del

1DB

detta perch scioglie l'oro, consi-

derato dagli alchimisti qual re dei

* Idrcio, Idrocino - da CSp


ydor acqua e xuwv ky-on cane gen. di pesci malacopt., fam. salmonoidi ; cos detti per la loro vora-

metalli.

cit.

leciste o vescica del fiele.

Idrocirsocle. V. Idrocle e
Cirsocle - complicazione di un

yit

cirsocele con un idrocele.


* Idrocste - da S&op ydor
xoTi?

kyst-is

ciste

Idroco - da 5$p ydor acqua e


ch-o verso - costellazione; uno

dei dodici segni

dello zodiaco, in
il sole entra di gennaio ,
mese
piovoso o nevoso; sin. di acqurio.

acqua cui

ciste

che

contiene un liquido sieroso.


* Idrocistte V. Idrocste - idroJisia della pleura, del peritoneo o
qualche viscere addominale.
i
*

Idrocolecsti - da p ydor
acqua, xoXh chol- bile e xuon
kyst-is vescica - idropisia della co-

Mdrocorce - da
acqua

iDROCLTRO-dattwpydor acqua

dita lenta di

umore.

Idrocore. V. Idrocride.
Idrocride -da u^wp ydor acqua
e

xo'pt;

xopido;

cimice- gen.

* Idroclpsi - da up ydor acqua fam.


e x'^ttto) klpt-o sottraggo - per-

ydor

acquatici.

e x.0fcv kllhr-on cancello - gen.


di p. a., fam. ficee; acquatiche e
reticolate.

u$&>p

e xopalj, xo'paxo? krax,

rak-os corvo - sp. d ucc, fam. corvi;

tici

kris

d'ins. emipt.

krio-os

omopt.,

idrocoridee o idrocoree; acqua-

e simili a cimici.

Idrocoridee. V. Idrocride.
lDROCOTiLA-da 5p ydor acqua

* Idrcloa - da u>p ydor acqua


e y\r, chl-e erba - gen. di p. ni.,
fam. graminee orizee; che vivono

della -gen. di p. d., fam. ombrel-

in luoghi inondati.

lifere,

o xotXti kotyl-e cavit, vaso, scotr.

idrocotilee

*Idroclorto - da fl&op ydor in luoghi paludosi


acqua e x*w pv chlr-on cloro - hanno una sorta di

che nascono

e le cui foglie
cavit, di seno,

combinazione dell'acido idroclorico a guisa di scodella.


con una base.
Idrocotilee. V. Idroctila.
Idroclorico. V. Idroclorto Idrocrana - da up ydor acqua
ep. di acido che risulta dalla com- e xpaviov kran-on cranio - sin. di
binazione

del

cloro

coir idrogeno

idrocloronitrico.

* Idroclorofosfto - da (twp
ydor acqua, x^pv chlor-dn cloro e
?apcpcv fsfor-on fosforo - sale

ormato

dall'acido idroclorofosforico

idrocfalo.

Idrocrtico - da tpo? idr-a


sudore e xpiai? krs-is crisi - ep.
dei fenomeni relativi al sudore nella
crisi delle malattie.

Idrocromo-ciandrico - daitup

ydor acqua, xp&f* chrm-a cromo,


Idroclorofosforico. V. Idro- xuavv kyan-3n ciano e $<*>o ydor
clorofosfto - combinazione degli acqua - corpo ottenuto per tecomacidi idroclorico e idrofosforico.
posizione nell'acqua del cromocia* Idroclorontrico - da up nuro d'argento o di rame per mezzo
ydor acqua, x^pv chlor-n cloro dell'idrogeno solforato.
e viTpov ntr-on nitro - combinaIdrodrma - da uop ydor acqua
zione dell'acido idroclorico e del- e puux. drm-a pelle- sin. di anal'acido nitrico; acqua regia, cosi srca.

e da una base.

31

Canini,

Di*. EtimoU

530

IDR

IDR

* TdrodCTIo - da u&op ydor acqua intestino, fofcXcov epiplo-on epie $ix-ruov dlkty-on rete - gen. di p. ploo e xiiXm kl-e ernia - enteroa., fam. ficee; i cui filamenti for- epiploocele il cui sacco contiene
mano una sorta di rete galleggiante delle serosi t o che complicato da
un'idrocele.

sull'acqua.

* lDRO-ENTERONFAl.OCELE-da Wwp
* Idrodinmica - da aup ydor
acqua e &uvap.i dynam-is forza - ydor acqua, ivrepcv nter-on inteparte della dinamica che tratta dei stino , picpaXo; omfal-s ombilico e
xyiXv) kl-e ernia - ernia ombilicale
liquidi.
* Idrdromi - da S&ap ydor acqua con un ammasso di serosit nel
e &popt.6 drm-os corso - gen. di sacco erniario.
* Idroepigstrio - da fi^wp ydor
ins. dipt , fam. tanistomii ; che cor-

rono sull'acqua con molta agilit.


* Idroeca - da tcop ydor acqua
e cxttd oik-o, ik-o- abito - gen.
d'ins. lepid.. fam. notturni; che

acqua, eVt ep sopra e

^a- idro-

yaaTr.p,

orp; gastr, gaslr s ventre

pisa esterna o superficiale all'ad-

dome, nella quale l'acqua trovasi

fra i muscoli addominali e la pelle.


* Jdro-epiplonfalocele - da Co>p
ydor acqua, iwXccv eppl-oon ept~
ep. dei fenomeni della pila voltaica, ploo, p.cpaXc omfal-s ombilico e
Jierch necessaria l'acqua per il xrikn kl-e ernia - ernia ombilicale
epiploica con ammasso di serosit,
oro sviluppo.
*Idroema - da 5$op ydor acqua Jdroepploo - da uiwp ydor
e alpux m-a sangue - sin. di ane- acqua e s(Xoov eplpl-oon epiploo
- raccolta di acqua fra le lamine
mia.
* Idroencefalocle - da 8&op dell'epiploo.
* Idroepiploocle. V. Idrocle e
ydor acqua, sfxtpaXo? enkfal-os
cervello e xnkn kl-e tumore - Epiploocele - idrocele complicata

abitano luoghi paludosi.


Idroelctrico - da Cta>p ydor
acqua e |XtxTpv lektr-on electro -

idrocefalo interno cronico.

* Idroenterocle - da
acqua,

Vrepov nter-on

b>p

di epiploocele;

ydor

intestino e

tumore, ernia - idrocele


infiltrazione serosa dello scroto
complicata con un'ernia intestinale. 2 Ernia intestinale il cui sacco
racchiude una certa quantit di se-

xrikn kl-e

ammasso

*Idrfaca - da vSwp ydor acaua


e <paxyj fak- lente - gen. di p.m.,
fam. najadee; piante palustri, i cui

semi hanno forma

di

lenticchia

volg. lenticchia palustre.

rosi t.

ernia epiploica con

di serosit nel sacco er-

niario.

Idrofllo - da wwp ydor acqua

* Idro-entero-epiplnfalo, I- e cpaXX; fall-s pene - tumefazione


DRO-ENTERO-EPIPLONFALOCLE da edematosa del pene.
* Idrfano - da u#6>p ydor acqua
fip ydor acqua, Ivrepov nter-on
intestino, irtirXocv epplo-on epi- e (paivw fn-o splendo - ep. di soploo, p.paXc omfal-s ombilico e stanza che imbevuta di acqua dixrikn kl-e ernia - ernia dell'ombi- venta trasparente e torna opaca sulico formata dall'uscita di un inte- bito che si rasciuga.
stino e dell'epiploo, contenente delIdrfide - da fi^wp ydor acqua
l'acqua.
e &pw f-is serpe - gen. di relt,
-

* Tt>ro-entero-epiploocle - da
twp ydor acqua, Ivrepov nter-on

ofidii,

fam.

nell'acqua.

colubri;

che

vivono

531

IDR

Idrfila. V. Idrfilo - gen.


{).

di

fam. acantacee; che amano

d.,

uogbi umidi.

u^p ydor acqua


yvXal, cpuXoxc; fylax, fylak-os custode - ispettore , degli acquedotti.
2 Gen. di p. d., fam. rubiacee ;
he crescono sulle rive del mare.
* Idrofilcio - da Sa>p ydor
acqua e ^oXarrt fyltt-o conservo *

Idroflace - da

conserva d'acqua, naturale od

arti-

ficiale.

Idrfili. V. Idrfilo - tr. d'ins.


col. pent., fam. palpicorni ; tra le
cui st.-tr. quella sola degl'idrofiliti

composta

di insetti acquatici.

Idrfilo - da S^wp ydor acqua


cpiXw fil-o amo - gen
d'ins

col.

pent.,

fam.

palpicorni,

idrofili, st.-tr. idrofiiti;


li

tr.

che amano

star nell'acqua.

Mdrofilti. V.

Idrfilo.

* Idrofll. V. Idroftllo - gen.


di p. a., fam. fcee; le cui espansioni foliacee sono immerse nel-

IDR

90TV fyt-n pianta - div. di p.


a., che comprende quelle che crescono nell'acqua marina
nell'acqua di fiume
salmastra; sin.
di ficee.
* DROFITOLOGA

ydrfyt-on

- da * &pe<pim

e Xefycc lg-os
sulle
piante
acquatiche. 2 Parte della botanica
che riguarda le piante acquatiche.

discorso

idrofilo

trattato

IdrofitriO
qua e pu-rv
immerso

fyt-n

da o<5wp ydor acpionta - pilone

tutto
in
parte sollevato fuor di terra, murato, pieno di terra e d'acqua, che
negli orli botanici serve a tenere le
in

terra

piante acquatiche.

Idrofoba - da u$up ydor acqua


<po'o; fb-os timore - estrema ripugnanza per l'acqua per altro liquido ; sintomo di parecchie malate

tie del cervello, dell'utero, degli

or-

gani digestivi e respiratore


ecc.
2 Sin. di rabbia ; cosi detta perch
la repugnanza ai liquidi uno dei
sintomi di questa malattia.
l'acqua
* Jdrofille. V. Idroftllo.
Idrfobo. V. Idrofobia - ch'
* Idrofllo - da uSwp ydor acqua attaccato da idrofobia.
Idrfora. V. Idrofrie - m. gen.
e puXXov fyll-on foglia - gen. di p.
d., fam. idrofillee; le cui foglie di p. a., fam. funghi; il cui perido
portato da un pedicciuolo capillare
sono piene di umore acqueo.
* Idrofmosi - da 5o>p ydor simile a una goccia d'acqua.
acqua e ^tpou fim-o coarto,
Idrofria. V. Idrofrie - m.
stringo - fimosi accompagnata da gen. d'ins. dipt., fam. atericeri;
idropisia del prepuzio.
che vivono sulle piante acquatiche.
* Idrofisocele - da vup ydor
Idrofrie - da 5wp ydor acqua
acqua, <paa fys-a vento e jmXyi kl-e e cps'pw fr-o porto - feste in Atene,
tumore -sin. di idropneumatocle. che si celebravano in memoria del
* Idrofisomle - da 5op ydor diluvio di Deucalione e in cui si
acqua, paa fys-a vento, e |mXy] portavano dei vasi pieni d'acqua.
ml-c specillo, tenta - strumento
Idrforo. V. Idrofori - che
per riconoscere la capacit di un porta acqua nelle cerimonie relitumore formato di acqua e di gas.
giose
altrimenti.
* Idrofismetra - da wwp ydor
*Idroftalma - da SSwp ydor
acqua, <p<j<x fys-a vento e [Mvrpa acqua e cp6aXu ofthalm-s occhio
tntr-a matrice - accumulazione di - idropisia dell'occhio, per sovrabgas e di serosil nella matrice.
bondanza dell'umore acqueo
del
* U>rfiti - da Swp ydor acqua v>txeo
di ambedue insieme.
.

IDA

532^

fbtt

-Caria

* Idroftrico. V. Idrgeno e
Floro - ep. di acido formato dall'idrogeno e dal fioro o fluoro, che

che

intacca e distrugge tutti i corpi.


* Idrgala - da uwp ydor acqua
e fdxa gi a latte - mistura di
acqua e di latte.
*Idrogllna - vocab. ibr. da
u$wp ydor acqua e gallina - gen.
d'ucc. gallinacei; simili alle gal-

dei fiumi, la profondit delle

line, acquatici.

Idrogastra - da yp ydor
acqua

e "yoump, jfaarps gastr, gastr-s venire - idropisia nelle cavit dello

stomaco o

in

una

ciste

collocata entro quelle cavit.

* Idrgeno - da u&wp ydor acqua


e "fint genn-o genero, produco gas cos nominato perch la sua
combinazione coll'ossigeno produce
l'acqua.

* Idrogo - da Stop ydor acqua


g-a terra - ep. del globo

e -rix

della terra; terracqueo.


* Idrogeologa - da

si

riferisce alPidrografia.

idrogrfica; carta in cui sono segnati le coste marittime, il corso

acque

marine o fluviali ece


* Idrgrafo. V. Idrografia - versato nell'idrografia.

Idrogrmma acqua e

ypjj.p.a

Sta ydor

da

grmm-a

lettera r

segno geroglifico egiziano


dell'acqua, che consiste per solilo

linea
in

una

linea ondulata.

* Idroiatra -da uwp ydor acqua


e tarpfc iatr-ia medicina - sin. di
idroterapa.
* iDROLvrnicO. V. Idrioiatrta che si riferisce all'idroiatria.
* Idroiodto. V. Idrgeno e Jdi

sale

risultante

combina-

dalla

zione dell'acido idrojodico con una


base.
* Idroistra - da ua>p ydor acqua
e uempa. ystr-a utero - idropisia
dell'utero.

Spo-yeiov

ydrg-ion idrogeo e
X<fyo? lg-os dtscorso - trattato della
terra e delle acque; trattato sul
globo terracqueo.
*Idrogtone - da 5c*p ydor

ydrge-ion,

*Idroisterocle - da v&ap ydor


acqua, Cxrrpa ystr-a utero e xnkn
kl-e tumore - ernia dell'utero formata da una raccolta di acqua.
Idrolpato - da SS? ydor acqua
e xtraOov lpath-on lapazio -sp. di

acqua e -yaiTwv git-on, gt-on vicino p. d., fam, poligonee, gen. rum ice;
-gen. di p.m., fam. najadee; che lapazio acquatico.
* Idrola - da vSwp ydor acqua
crescono sulle rive dei fiumi, in
e Xoua el-a olivo -gen. di p. d.,
mezzo alle acque stagnanti.
*Idroglssa - da uwp ydor fam. idroleacee ; acquatiche, che
acqua e YXwaca glss-a lingua - somigliano ad olivi.
tumore edematoso sotto la base * Idroleacee. V. Idrola.
* Idrolrosi - da 5p ydor acqua
fam.
della lingua. 2 Gen. di p. a
,

che
crescono
in
luoghi
;
paludosi e hanno forma di lingua.
felci

* Idrografa- da Sfl>p ydor acqua


e -ypa^if) graf- descrizione - parte
della geografia, che considera il
mare, 1 fiumi, le acque in generale,
in quanto sono navigabili; che tratta
di quanto in esse pu interessare
i

naviganti.

* Idrogrfico. V.

Idrografa -

lr-os delirio - specie di


malinconia, cos detta perch quelli
che ne sono affetti amano di passeggiar soli lungo i fiumi.

e Xrpos

*Ldrolno - da

&5>p

ydor acqua

e Xtvov ln-on lino - gen. di p. a.,


fam. ficee ; acquatiche, che hanno>
l'aspetto di Uno.
* Idrologa - da

Xtfyos

&&? ydor acqua

lg-MS discorto

trattati

mn
PiilKacqua.

2 Parte

533

della fsica e

della chimica che riguarda l'acqua.

Scienza delle acque minerali.


* Idrolgico. V. Idrologa - che

TDR

per verificare
*

Idromie - da 5p ydor acqua


mosca - fam. d'ins.
mosche che vivono

e (iuta my-a

dipt.; sorta di

* Idrlogo. V. Idrologa - versato nell'idrologia.


* Idrmane V. Idromana - clf

nell'acqua.

* Idromana - da vwp ydor acqua


p.avta mana - eccessiva propen-

sione o a ber acqua o a gettarsi


nell'acqua.
*Idromnte. V. Idromama -

che pratica l'idromanzia.


* Idrobi anzi a - dau&op ydor acqua
e (tavTtlsi mant-ia, mant-a divinazione - divinazione per mezzo
dell'acqua, o per l'aspetto che presenta o per il suono che produce
scorrendo ecc.
Idromle - da p ydor acqua
e p-iXi ml-i miele - bevanda fatta
di acqua e miele, fermentata o

peso della birra e

del sidro.

si riferisce all'idrologia.

affetto d'idromania.

il

Idrmilo - da /up ydor acqua


e pXoc myl-os mulino - mulino ad
acqua.
* Idrmio - da 5p ydor acqua
e fj.; mys topo - gen. di mamm.
roditori

sorla di topi acquatici.

* Idronma -'da uSwp ydor acqua


e vvj{Jt.a nm-a filo - gen. di p. a.,
fam. idronematee; che crescono
nell'acqua a guisa di fili.
* Idronematee. V. Idronma.
* Idrnfalo - da v$wp ydor acqua
e (/.q>aXc omfal-s ombilico - tumore ombilicale formato da una
raccolta d'acqua.
* Idrnomo - da uo>p ydor acqua
e v6[jl&) nm-o abito - gen. d'ins.
col.

tetr.;

acquatici.

* Idropata - da vp ydor acqua


Idromlo - da fia>p ydor acqua e irado; ptb-os malattia - affezione
e ^rXov ml-on mela - bevanda di morbosa prodotta dall'acqua. 2 Sin.

no.

acqua e mele fermentate; sidro.


d'idroterapa (improprio)
Idrmetra- da up ydor acqua * Idrptico. V. Idropat* - che
e [wirpa mtr-a matrice - accumu- si riferisce all'idropatia.
lazione d'acqua nella cavit della
Idrope, * Idropisa - da fiS'wp
matrice.
ydor acqua e |, rs ops, op-s
aspetto - spandimento di serosil
Idrmetra. V. Idrometra
gen. d'ins. emipt., fam. idrome- in una cavit del corpo o nel testridi;

che corrono molto rapida-

mente

sull'acqua e

sembrano mi-

surarla
*

Idrometra - da u^p ydor acqua


e {/irpev mtr-on misura - arte di
misurare il peso, la densit, le altre propriet dell'acqua e dei liquidi in generale.
Idrometrico. V. Idrometra -

suto cellulare.

* Idroplta - da fi&wp ydor acqua


plt-e scudo - gen. di p.
m., fam. idrocaridee, tr. idropeltidee; che crescono nell'acqua e
hanno foglie a scudo.
e irs'x-m

Idropeltide. V. Idroplta.
Idropericarda - da utfwp ydor

acqua e * epucpS'iov perikrd-ion


che si riferisce all'idrometria.
pericardio - idropisia del peri* Idromtridi. V. Idrmetra.
cardio.
* Idrmetro.
* Idroperipneumona - da 5o>p
V. Idrometra strumento per misurare la velocit ydor acqua e 7rspi7rvgu(Acvia peridelle correnti d'acqua. 2 Strumento pneumona - infiammazione polmo-

S31

roti

Tiare

che degenera in idropisia

al

petto.

Idroperitono - da S&op ydor


acqua e irepirovatov peritne-on peritoneo - ascite del peritoneo.

Idrpico. V. Idrope - che si ri2 Ch' affetto d'idrope.


* Idrpira - da (Sp? idr-s sudore
e mip pyr fuoco - febbre con sudore

IDR

acqua, nvcSua pnum-a fiato {gai) 6


akp\, rapx; sarx, sark-s carne *
tumore che contiene dell'acqua, un
corpo gazoso e materie simili a
carne.
* Idropneumotorace

- da &?>

ydor acqua, irnpia pnum-a fiato


{aria) e foipal;, 6paxo; thrax, thrak-os torace - spandimento d'aria
e di acqua nella cavit della pleura.
copioso.
Idroposa. V. Idrpota - il bere
* Idropirtico. V. Jrfrptra-ep. acqua; il bere solamente acqua.
di febbri accompagnale da sudore.
Idrpota - da up acqua e
* Idropisa. V. Idrope.
iro<>> p o bevo-che beve acqua; che
* Idroptio - da Sap ydor acqua beve solamente acqua.
* Idropteride - da fl&ap ydor
e witu{ pt-ys pino - gen. di p. d.,
fam. cariofllee acquatiche, il cui acqua e frrs'pi;, impt$o ptris, ptfogliame somiglia a (niello del pino. rids felce - tr. di p. a., fam. felci;
* Idropxide - da vowp ydor acqua che vivono in acqua.
* Idrpsica - da 5<up ydor acqua
e iru?t;, Trullo; pyxs, pyxd-os vaso
-gen di p. d., fam. scrofularinee ; e tyt>xv psych-e falena- gen. d'ms.
acquatiche, il cui frutto una ca- neuropt., fam. idropsichili falene
acquatiche.
psula che ha forma di vaso.
* Idropleura - da u5wp ydor
* Idrorracha Idrorraghtide
ferisce all'idrope.

acqua

irXeup

idropisia della
*

pleur- pleura

pleura.

Idrople urite. V Idropleura -

infiammazione

spandimene

della

pleura

con

sieroso.

Mdropnkumtico - da v&apydor
acqua e tcviGia* pnum-a spirilo,
gaz - bacino per raccogliere i gaz
insolubili

nell'acqua.

* Idropneumatocle - da v&op
acqua, tvhuu.7., irveuitarc; pnuma ,
pneumat-os palo {gas) e x.riXn kl-e
tumore - tumore erniario che contiene del liquido e del gas.
* Idropneimona - da u^wp ydor
acqua e irvu.wv pnumon polmone

- infiltrazione sierosa, edema dei


polmoni.
* Ioropneumopericarda - da
u^mo ydor acqua, irveCfitov pnumon

polmone e

* irepixapS'iov perikrd-ion

pericardio - edema del polmone

con idropisia

del pericardio.

* lDROPNELMOSARCA-dau^wpydor

- da u$wp ydor acqua e pax'? rch-is


spina dorsale - idropisia della spina
dorsale; tumore molle che fa ernia
il canal vertebrale attraverso
lamine e le apofisi delle vertebre.
* Idrorra - da C^wp ydor acqua
e pso> r-o scorro - scolo lento e
cronico di un liquido acqueo. 2

dietro
le

Primo

stato dell'oftalmia egiziana,

in cui c'

un abbondante scolo

di

lagrime.

* Idrorrza da CS'wp ydor acqua


e ptfo rz-a radice - sp. di p.m.,
fam. pandanee, gen. pandano; che
approfondano le radici nell'acqua.
* Idrorrdo - da CSwp ydor acqua
e po'Sov rd-on rosa - mistura di
acqua e di olio di rose.
* Idrosccaro - da fi&ap ydor
acqua e <raxx<xp scchar zucchero -

acqua col zucchero.


* drosrca - da u$p ydor acqua
e capi;, aapx; sarx, sark-os carn
- tumore che contiene sierosit

535

IDR

grumi

di

sangue che hanno appa-

renza di masse carnose.


* Idrosarcocle - da SStpydor
acqua, rapi;, aapx sarx, sark-s
carne e wXyi kl- tumore - tumore
formato da un sarcocele complicato
da idrocele della tunica vaginale.
* IdrosURO - da oo>p ydor acqua
e rapoc sur-os lucertola - gen.
; sorta
di lucertole acquatiche.
Idroscheocele - da fiSwp ydor
acqua , Soyiov sch-eon scroto e
xtXyi kl-etamore-sin. ^idrocle.
* Idroscopa - da Sp ydor acqua
e a/com skop-o osservo - arte di
scoprire le sorgenti sotterranee per
mezzo della bacchetta divinatoria.
* Idroscpio. V. Idroscopia - sin.

di rett.

sauiii, faro, lacerzii

di clepsidra.

Idrscopo. V. Idroscopia

- che

investiga le fonti sotterranee.


Idroselenito. V. Idroselnico

IDR

Idrosttica - da fi*p ydor <ro


qua e araroVi stati k- statica - statica dell'acqua; scienza dell'equilibrio e della pressione dell'acqua, di
tutti

.fluidi in

generale.

* Idrosttici. V. Idrosttica fam. di zoof ; che forniti di vescichette piene d'aria stanno a galla
sull'acqua.
* Idrosttico. V.
Idrosttica che si riferisce all'idrostatica.

iDROSTO-da 5$p ydor e &mo


- idropisia dell'estre-

ost-on osso

mit delle grandi ossa e particolarlarraente nella parte interiore del


grand'osso della coscia.
* Idrosudopata - vocab. ibr. da
Wwp ydor acqua, sudo e irfcs
pth-os affezione - sin. d'idroterapia; perch l'uso di bagni freddissimi, secondo quel metodo, promuove un copioso sudore.

Idrotecnla, Idrotecnica - da
u<i>p ydor acqua e riyyr, tchn-e
con una base. arte - architettura navale.
* Idroselnico - da up ydor
Idrotellurto. V. Idrolellrieo
acqua (per * fyefyevov ydrgen-on - sale risultante dalla combinazione
idrogeno) e * oeXwiov seln-ion sele- dell'acido tellurico con una base.
* Idrotellrico - vocab. ibr. da
nio - ep. di arido formato dalla
combinazione dell'idrogeno col se- uwp ydor acqua e teli uro - acido
prodotto dalla combinazione dellenio.
* Idrosi - da tp> idr-s sudore - l'idrogeno col telluro.
-

sale formato dalla combinazione

dell'acido idroselenico

sudore morboso.
* Idrosdero - da uSwp ydor acqua
e ri&npo? sder-os ferro - fosfato di
ferro nativo ; che ha un colore azzurro simile a quello dell'acqua
veduta in massa.
Idrosolfato - vocab. ibr. da
fiSwp ydor acqua e xolfo - sale pro-

Idroteraputica, Idroterapa
- da uSwp ydor acqua e BtoKKtina
therapu-o curo - metodo ai cura

dotto dalla combinazione dell'acido

rapeutica.

Idroterpico.
tica

- che

* Idroto

solfdrico colle basi.

Idrosolfrico. \.

delle malatte, specialmente delle


malattie croniche, per mezzo dell'acqua fredda all'interno e in bagni.

Solfidrico.

fteto;

si

V. Idroterapu-

riferisce

da

u<fo>p

all'idrote-

ydor acqua

th-ios, th-os solfo -

com-

Idrostchide - da fiffwp ydor binazione dell'idrogeno col solfo.


acqua e oraxu? stch-ys spiga - Idrotrio - da i5p, l&p>Tc
gen. ili p.m., fam. najadee; che idrs
idrt-os sudore - luogo denascono in fondo alle acque e i cui stinato a promuovere il sudore.
* Idrotehmologia - da u&p ydor
fiori sano disposti in forma di spiga.
,

536^

IDR

acqua,
Xo'-]fc

therm-s caldo e
lg-os discorso - scienza delle
ft?[*;

lift

d., fam.

composte; staffi alFIfr-

racio.

'

acque termali.
*Jeracnice - da ty$, U^uun
* Idrtico - da &8*>p ydor acqua
irax, irak-os sparvire fog,
- ejp. di febbre accompagnata da 6wy o nyx, nych-os unghia -opti.
sudore. 2 Ep. di rimedio che pro- di crost. antpodi , fam. inerii; che
muove il sudore.
hanno le zampe armate di robusti
* Idrotte - da 5cop ydor acqua uncini, a guisa degli uccelli di rae

orecchia - ac-

cus, wt us, ot-s

pina.

Jerrca. V. Jerarcha -

sommo

cumulazione di mucosit nella cavit del timpano dell'orecchio.


* Idrotoma - da Swp ydcr acqua
e Topi tom- sezione - injezione "di
acqua nelle arterie di un cadavere,

sacerdote, o di tutta la classe sa*


cerdotale o di una parte di essa.
Jerarcha - da Ups ier-s eaero
e apxtt rch-o presiedo - grado,

affinch i tessuti gonfi di quell'acqua


trasudata e infiltrata si possano pi
facilmente anatomizzare.
* Idrotorace - da uwp ydor acqua

ordine dei gradi, negli ufficii sacerdotali o di altro genere.


* Jerarchicamnte - V. Jerar-

e fitpal-, cipaxo; thrax, thrak-os


torace - idropisia di petto; rac-

ufficio dello jerarca.

2m.

Insieme,

cha - in modo, per ordine jerarchico.

una delle ca- *Jerrchico. V. Jemrchta- che


vit delle pleure, o in ambedue.
si riferisce alla jerarchia,
* Idruro - da 5wp ydor acaua Je rauco - da Upos ier-s sacro
combinazione d'idrogeno e ai un - sacerdotale. 2Ep. della scrittura
altro corpo che non sia n acido di cui negli usi civili si serviva la
n gazoso.
classe sacerdotale in Egitto; abJena - forma secondaria di 5? ys breviazione calligrafica della scritporco (come lat. su in-us porcino, tura jeroglifica. 2 Ep. della carta fida sus - radice skt. su generare) nissima di papiro, usata dai sacer- gen. di mamm. carnivori digiti- doti egiziani. 2. Ep. di stile nella
colta di serost in

gradi ; che al pari del porco


si
pascono d'ogni maniera d'immon-

vano

dizie.

Elleni.

Jenodnte

eii,

- gen.
i

cui

^o'vroi;

di

da vauva yen-a iena


ods, odnt-os dente
carnivori foss.

molari somigliano a

Jercio - da upa,

di

Cerere Eleusina. 2

Jerdulo - da

antichi

mi.

(neoelle-

fam. composte

Up? ier-s sacro

e SgXgs dul-os servo

uomo
di

gli sparvieri si fortificassero la vista.

- individuo,

o donna, addetto al servizio

un tempio, nei minori uffici.


Jerofnte - da Ups ier-s sacra

ier-

cpcuvo) fn-o dichiaro,' manifesto


gran sacerdote di Cerase Eleusina,
che presiedeva ai misteri e iniziava

d-os

cicoracee.

e
-

Jeracide - da
k-ion ieracio e

si riferi-

presso gli

e xiripui;, xiiip'jxc; kryx, kryk-os 6andi t ore - primo araldo nei misteri

U'paKo; irax,

irak-os sparviere - a. sin. di lattuga ; cosi detta perch si favoleggiava che col seme di questa pianta
di p. d.,

culto

nico) Predicatore.

quelli della iena.

2 m. Gen.

al

jEROCRiCE-da Upder-s saero

mamm.

denti

scoltura degli oggetti che

tlc

Ufax-icv
id-os

forma, somiglianza - gen.

di p.

neofiti.
.

Jerofntico. V. Jerofnte -

ufr

537

1ER
fi

ci dello jerofan te e della jerofan-

tide.

IFE

e fuxvTtU mtnt-ia, mant-la divina

zione - divinazione per mezzo dei


per congetture tratte dal-

Jerofntide. V. Jerofnte sacerdotessa di Cerere Eleusina,


che .presiedeva ai misteri delle

sacrifici,

donne e le iniziava.
Jeroflace - da Upo;

tanti del sacrifizio.

^puXal;

^uXaxo;

fylax,

l'esterno e dalle viscere delle vit-

time e dalle circostanze concomi-

ier-s e

cu-

fylak-os

Jehomsta - da Up ier-s sacro


my-u inizio - iniziatore ai

jx-jo

stode - custode degli arredi sacri.


Jerofilcio. V. Jeroflace - ri-

misteri sacri.

postiglio degli arredi sacri; tesoro

sacerdote e

sacro.

naco

Jerforo - da

epo's ier-s sacro


porto - ministro che
nelle cerimonie pubbliche portava
le stole degli Dei e le altre cose

<pp

fr-o

Jeromnaco - da

Upes ier-us

pw/o; monach-s momonaco sacerdote, cos detto


per distinguerlo dall'idiota, che non
-

insignito di alcun ordine

eccle-

siastico.

Jeroscopa - da Up;

ier-s sacro

appartenenti al culto.
e cxora'o skop-o osservo - sin. di
Jeroglfico - da U? 95 ier-s sacro jeromanza.
e 7X690 glvf-o incido, scolpisco - caJeroscopo V. Jeroscopa - sin.
rattere della scrittura figurata dagli

antichi Egiziani
si

di

monumen-

tali degli edifizii sacri.

* Jeroglssa - da Ufo; ier-s sacro


glss-a lingua - lingua

j-Xcoa

sacra.

jeromnte.

Jerotca

cos detto perch

usava nelle iscrizioni

da Up ier-s sacro

6w,

thk-e teca - ripostiglio degli


arredi sacri. 2 Sin. di ptxide.
Jerotelsta - da Up ier-s
e

sacro e TeXw tel-o inizio - sacerdote iniziatore ai misteri.

Jerografa - da
ipaqxo grf-o scrivo,

sacro e

ifs

descrivo, di-

Jehurga - da Up<* ier-s sacro


eppv rg-on lavoro - celebrazione

pingo - descrizione di cose sacre.


2 Scrittura sacra. 3 Pittura, sacra

dei misteri

nei simboli e figure.


Jerogrfico. V. Jerografa -

* Ifanto - da xpaivto yfn-o tesso


e vdcc nth-os fiore - gen. d'ins.
col. tetr., fam. curculionidi ; or-^
nati di vivi colori intrecciati, quasi

che

si 'riferisce alla

jerografa.

Jergrafo. V. Jerografa - che


descrive cose sacre. 2 Che scrive
di cose sacre. 3 Pittore di imagini
sacre.

Jerogrmma
sacro e

7pctjj.ua

- da Up

grmm-a

ier-s

detter -

fiori

Ifna
m. gen,

cui frutto

Jerlogo. V. Jerologa - m.

fibrosa.
* Iferpe

Jeromnte - V. Jeromanza che pratica la ieromanzia.


Jeromanza - da Upj ier-s sacro

una

tessuto.

trattato

tratta di cose sacre.

sacrificii di

variopinti.

e X070S lg-os discorso di cose sacre.

die

dei

Ifsma - da u<paivo> yfn-o tesso


- m.gen. di p. a fam. funghi; filamentosi, che hanno la forma di un

sin. i jeroglfico.
Jerologa - da ieps ier-s sacro

m.

religione.

di

cpfluvw yfn-o tesso p, m., fam. palme; il


coperto di una pelle

da

- da vKp'pirw yfrp-o striscio - (uno yp sotto, di nascosto


e spira rp-o striscio) - gen d'ins.
col. pent.,

fam. carabici; che

stri-

sciano, che s'insinuano strisciando.

1FI

538

fortemente ger, di crost. decaperai brachiuri;


gemiti di una forte spina ad ambo

Ifide - da

T^pi Ifi

in cui l'acqua col trasudarne, ria-

fresca quella che vi rimane.

*Ifdro - da bnb yp sotto e


Gop yd-or acqua - gen. d'ins. col.

* Igrocirsoclb - da
-fp< ygr-s
umido, xtpoc kirs-s varice e wiXn
kl-e ernia - ernia acquosa dello
scroto, complicata con varicose

pent., fam. idrocantari; che stanno

ostruzioni dei vasi spermatici.

i lati.

sott'acqua.

Igrocollrio - da

-yp&c

ygr-o

*Ifojhcti - da &?afvu yfn-o

umido e xcXXpwv kollyr-ion collirio


my- - collirio liquido.
* Igrocrcide - da
ket-os fungo - ci. p. a., fam. funy-fp& ygr^
che presentano l'apparenza di umido e xpsxis , xpoxiSo; kroks
ghi
un tessuto.
krokd-os nappa, fiocco - gen. di
tesso e fxxTis, jauxyito; myk-es,

Igine - da -ytetv; ygiein-s


igiin-s sano (-yttta ygieia, yg-a
sanit) - arte di conservare la salute, cio di mantenere l'azione normale degli organi nelle differenti
et, costituzioni, professioni.

Iginico. V. Igine - che si ricontribuisce


; che

ferisce all'igiene

a mantenere
* Igienista.

la salute.

V. Igine - versato

nell'igiene.

p. a.,

fam. ceramiarie; che hanno


una nappa, di un fiocco

aspetto di
di
*

fili.

Igrfila - da fp&? ygr-s umido


amo - gen. di p. d. ?
; che abitano luoghi

e cptXew fl-o

fam. acantacee
umidi.

*Igrofoba - da ^p&s ygr-s


umido e <poo; fb-os timore - sin.
di idrofoba.

Igroftalma. V. Igroftlmico -

* Igrobarscopo - da Cryp; ygr-s


umido, pape? br-os peso e axoraco
skop-o osservo - strumento per
conoscere il peso di un liquido ;

oftalmia umida.

che amano i luoghi umidi.


p. d.
* Igroblefrico - da ^ps ygr-s
umido e ^Xs'cpap&v blfar-on palpe-

valutare le variazioni

bra

- ep. dei condotti escretorii


glandole lacrimali e degli
per cui si versano le lagrime.
*Igrocramo - da -^; ygr-s

facolt di essere igrometrico, d'im-

delle

beversi di liquido.

orifzii

* Igromtrico. V. Igrometra ep. di sostanze suscettibili di provare dei cangiamenti proporzionati


ai diversi gradi di umidita dell'aria
atmosferica. - Fiori igromtrici;

Igroftlmico - da -ypc ygr-s


umido e cpOaXfAoc ofthalm-s occhi
- che serve a nettare gli occhi.
sin. di aremetro.
2 Sin. di idroblefrico.
Igrbati - daqps ygr-s umido
agrologa - da Irypc ygr-s
e (3aw b-o cammino - m. fam. di umido e Xyo? lg-os discorso ucc, che sono forniti di lunghe trattato degli umori nel corpo ligambe per camminare nell'acqua.
mano.
* Igrma - da (rypc ygr-s umido
Igrbia - da u-ypc ygr-s umido
m.
col.
b-os
vita
gen.
d'ins.
e Pic
idropisia delle borse mucose sottopent., fam. idrocantari; che vivono cutanee, massime al ginocchio.
* Igrometra. V. Igrmetro -parte
in luoghi umidi.
Igrobie. V. Igrbia -fam. di della fsica che tratta* dei mezzi di
;

umido

e xs'paaos kram-os vaso di


terra - vaso di terra molto poroso

dell'aria.
* Igrometriche.

dell'umidit

V. Igrmetro -

539

fGR

chiudono all'avvicinarsi
della pioggia. 2 Fiori che a una
data ora del giorno si aprono e a
un'altra ora si chiudono.
* Igrmetro - da -fpo'c ygr-s
umido e f/irpov mtr-on misura strumento che, serve a misurare ni
grado di umidit atmosferica.
* Igroscopa - da
? ygr-s
umido e oxonlca skop-o osservo che

fiori

si

IL!

* Ilemita - da 3x yl-e bosco e trota


my-la mosca -gen. d'ins. dipt., fam.
atericeri; sorta di mosche che si
trovano nei boschi.

Ileo -da

exu eil-o, il-o torco,

avvolgo - m. parte dell'intestino grache ha parecchi avvolgimenti.


2 Malattia caratterizzata da dolori
vivissimi dell'addome ; cosi detta o>
perch ha sede negli avvolgimenti
sin. di idrometria.
degl'intestini, o perch in essa que* Igroscopicit. V. Igroscopa - sti anormalmente si avvolgono e
sin. di idrometriche
s'intricano, o finalmente perch le
Igroscpico. V. Igroscopa -sin. materie fecali spesso si torcono dal
di idromtrico.
loro cammino e sono respinte allo
Igroscpio. V. Igroscopa - sin. stomaco o alla bocca; volg. voldi idrometro.
volo.
Ila - da fon yl-e bosco -m. gen. di
*Ileocecle - vocab. ibr. da
cXe; il-es-t/eoe cieco (intestino)
rett. batracii; che stanno nei boschi.
Ilmidi - da etXw .eil-o, il-o - ep. della valvola che si osserva
involgo - membrane che involgono dove il cieco mette capo nell'ileo.
il cervello.
MlEOCLICO - da etXt; ile-s
Ilrca - da tXvi H-e squadra e ileo e xXov kl-on colo - che si rifecile,

"pxc arch-s capo

una squadra

Romani,

di

64

- comandante

di

cavalli (presso

di 30).

Ilarcha. V. Ilrca -

ufficio del-

l'ilarca.

Ilaroda - da

xapc ilar-s lieto,

risce agli intestini ileo e colo.

* Ileoclosi - dat'Xs ile-s ileo


e xc XVj chol- bile - diarrea biliosa.
* Ileodiclidte

da

xs;

ile-s

ileo e txXlc, txX'c< diklls,

dikl-

d-os valvola

- infiammazione del-

giocoso e $r, od- canto - rappresentazione giocosa in musica, nei

l'ileo

teatri, ai banchetti.

si riferisce all'ileo - Passione t/ioca; sin. d'ileo, vlvolo.


* lbio - da x? il-ys melma e |3(ot

Ila - da Xn

yl-e selva

in.

gen.

imenopt., fam. aculeati; che


trovano nelle selve.
* Ileaolfo - vocab. ibr. dal lat.
ilia i7it e $i\c{b<; adelf-s fra-

d'iris,

si

tello

- mostro doppio inferiormente,

e della valvola ileocecale.

Ilaco - da

b-os vita

fam.

- che

txeoc leos *7eo

- gen.

d'ins. col.

pent.,

idrocantari; che vivono nella

melma

dei fiumi.

* Ilioaponeurtico - vocab. ibr.

mveupwmc

dal bacino in gi.

dal lat. ilia fianchi e

* Ilbati - da fam yl-e selva e paw


b-o vado - fam. di ucc. trampo-

aponuros-is aponeurosi - muscolo

che dimorano nelle selve.


* Ilete. V. lio - infiammazione

lieri;

della

membrana mucosa

Ilma - da

exe'co

dell'ileo.

eil-o

il-o

torco, attorciglio - contorcimento,

attorcigliamento
testini.

doloroso degl'in-

Iliocapsulotrocantno - vo-

cab. ibr. dal

lat.

psula capsula
tr trocantere

ilia fianchi, ca-

e Tpc^avirp trochan-

- muscolo che

si

at-

tacca alla spina iliaca, alla capsulaal piccolo trocantere.

femorale e

Ilioipogstrico - vocab.
dal

lat.

ibr.

ilia fianchi e vmvfarpw

ILI

540

- nervo che
parte dal primo paio lombare e
mette capo al muscolo obliquo che

IMA

che hanno molto largo Filo la


cicatrice dei loro semi.
* I loto miti. V. Ilotomo.
* Iltomo - da SXti yl-e bosco, lediscende dall'addome.
Mliotrocantrii - vocab. ibr. gno e Tcp.T) tom- taglio - gen d'ins
dal lat. ili a fianchi e Tpoxavrrip tro- imenopt., fam. tentredine tr. ilohantr trocantere - muscolo medio torniti; che rodono il legno degli
e piccolo del deretano, che si at- alberi per deporvi le loro uova.
* IlrGO - da uX*i yl-e bosco, legno
taccano al trocantere.
Illosi - da tXXo ill-o ammicco - e p-jfov rg-on lavoro - gen. d'ins.
-ypogstr-ion ipogastrio

d.,

frequente ammiccamento, stravolgimento degli occhi.


*lLO-daoX7)ul- cicatrice -punto
del pericarpio cui sta attaccato

seme

sotto aspetto di

quando

trice,

il

cos detto perch presentasi

il

una
seme

staccato dal

a.,

un

b-os vita - gen. d'ins. col. tetr.,

fam. curculionidi

che abitano nei

boschi.
* Ilocride - da 5x*i yl-e bosco e
xatpw chr-o godo - gen. d'ucc.
anisodattili.fam. colibr; che stanno

nei boschi.

Ilfilo - da uXm yl-e bosco e


fil-o amo - gen. d'ucc. sil-

-<piX<i>

che abitano i boschi.


Ilognesi - da 5Xyi yl-e materia
genn-o genero - produzione della materia.
* Ilologa - da uXn yl-e materia
e Xcty} lg-os discorso - trattato
;

e yevvaco

degli elementi della materia.


*

Ilmio - da

uXyi yl-e

bosco e

fiSc

topo - gen. di mamm. insetvori; che abitano i boschi.


* Ilne - da ^Xg l-os chiodo -

mys

malattia dell'occhio, che consiste in


una prominenza callosa simile ad
.una testa di chiodo.
* Ilnomo - da uXm yl-e bosco e
v[xo) nm-o abito -gen. d'ins. col.
eter.

fam. taxicorni

che abitano

nei boschi.
* Ilosprme -vocab. ibr. da ilo e
erapfuc

- da tpis, 1{jlccvtos
ims, imnt-os correggia e Xia
aggregato, copia - gen. di p.

al-a

Ilbio - da fan yl-e bosco e faq

vani

alberi.
* IMANTLIA

piccola cica-

pericarpio.
*

col. tetr., fam. xilofagi; che si trovano sotto la scorza dei pini e di altri

sprma seme - fam.

di p.

fam. ficee; che rassomigliano a


fascio di correggie.

iMANTOGLSSO - da

tpu;,

t^avre;

ims, imnt-os correggia e *yX<Tcx


glssa lingua - gen. di p. m., fam.
orchidee ; i cui sepali dei fiori somigliano a correggie linguiformi.
* IMANTPO - dap., {{/.avros ims,
imnt-os correggia e moQ; pus piede
-gen. d'ucc. trampolieri; che hanno
i piedi lunghi e torti a guisa di correggia. 2 Gen. d'infus.; distinti da
due prolungamenti a guisa di correggie.

IMANTOSI - da tp.;, trarre; ims, imnt-os correggia - malattia


in cui l'ugola si assottiglia

ed allunga
quasi a guisa di correggia.
*Imatnto - da eTa ima, ima

imat-os
mat-os veste e
nth-os fiore - gen. di p. d.,
fam. incerta; i cui fiori sono vestiti da una brattea molto grande.
* Jmatofilcio - da eTfc ima,
ima, dpa.-Kc, imat-os, mat-os veste
e (piikarra fyltt-o custodisco - guartfi.aTC5

Zvfcs

daroba.

*Imatografa - da sT^a ima,


ima,

e?p.aTo; imat-os, mat-os veste


e ifpacpx graf- descrizione - descrizione della maniera di vestire dei

popoli, specialmente antichi.

IME

541

IME

*MENCNE - da w(*w ymn mem- generare (come in uc yi-s figlia


bratta e &xvn chn-e gluma - gen. orpx ystr-a utero) - e skt.-zenda
di p. in., fam.

la
*

gluma

graminee; che hanno

inferiore

membranosa.

ma creare (coptico may madre), i


mamma ecc. sono forme

cui madre,

Imenantra - da ji.tiv ymn secondarie (ovvero da uda m-o desimembrana e vfop anther- antera dero ardentemente). 'Se si ammette
- gen. di p. d., fam. violane; le cui che tiv en di wp.f,v ymn non sia ter*
antere sono fornite di un appendice minazione, ma parte di radicale il
secondo elemento del vocabolo membranosa.
* Imenntrio, Imenantro. V. affine all'egiziano men generare
Imenntera
gen. di p. d., fam. (menmen principio generatore) e
composte; che hanno le antere u- all'ellenico volgare {/.ava mna madre, che sono pure forme secondanite da un tubo membranoso.
Imne - dal skt. w, lituano rie della radice ma. Imene, Imevi-t, slavo vi-ti, lat. vi-ere pie- neo dunque forma intensiva, cogare, torcere, avvolgere (lat. vi- stituita di due radici equivalenti ora en vimine, virgulto flessibile) - quasi equivalenti, e significa gen era'
a. membrana, come dire cosa pie- zione; ovvero, altrimenti, ardente
;

pu torcere, avvol- desiderio di generare, veemente ten2 Piega formata dalla mem- denza alla generazione - nozze,
rana mucosa della vulva ove pene- matrimonio. 2 Canto nuziale. 3 Di
tra nella vagina delle vergini, e che preside alle nozze. I nomi che sine chiude o ne ristringe l'ingresso. gnificano amore, matrimonio deriImne, Imeno - 'Vur.v, 'ro- vano ordinariamente da radici significanti desiderare, amare, bavaio;, che gli antichi probabilmente
pronunciavano hiimn, hm- ciare, e pi di raro generare. Cosi
neos, sembrala primo aspetto, pure il nome del Dio d amore - vEp<o.
una forma dialettica del skt. Ra- r-os; cpo er-o amarti lat. Cumati Dio dell amore (ovvero bra- pido, lat. cup-ere desiderare;
moso ; amabile; vago, nel doppio skt. cub baciare; skt. Bhaga,
senso di -questo vocabolo), dal skt.- uno degli Aditya, dio che presiede
zendo kam desiderare, amare (skt. all'amore e forma i matrimonii:
kam. fafMw, fan* gam-o, gam- bhag' amare. La radice -yaw di
ghevole, che si
ere.

esercito

il

coito

antico

uersiano

kamana, armeno kam ini amare;


skt.-zendo

kma

desiderio; k-

ptico

ebraico kima brama - come, mei, mai amare; lat.-it.

amo,

soppressa la consonante ini-

mva,

ziale del vocabolo skt.-zendo,

come

a p e r , apri cinghiale per xctpos kpr-os); coptico ka generatore; kim formare, produrre. Senonch la trasformazione di ka

lat.

in hii

canoni

non

in tutto

etimologici.

conforme

ai

Onde sembra

preferire l'etimo dalle radici v

da
y, h, corrispondente

al

skt.

su

i-fxnx agap-o amo un'anhstrofe.


* Imenelthi - da 6|m* ymn mem-

brana e

cXuTpov lytr-on elitro -fava*

omopt. ; che hannomembranosi.


* Imenlla - da p.r v ymn membrana - gen. di p. d., fam cario-

d'ins. emipt.,
elitri

fllee;

cui stami sono congiunti

da una corna membranosa 2 Gen.


di p. a., fam. funghi; membranose,
coriacee.

Imeno. Y. Imne.
Imnio - dim. di ^v ymn membrana - piccola, sottile membrana.
2 m. Membrana fruttifera dei fun-

548

CE

ghi basidiospori; strato superficiale


su cui riposano immediatamente i

IH*

gastr-s ventre - gen. di p.

a stom.

tuberee, tr. imenogastree ;. coi


denominate perch le cellette ca*e
loro organi di fruttificazione.
* Imente - da vpm ymn imene che ne compongono la sostanza,
sono attorniate da una membra- infiammazione dell'imene.
* Imenocllide - da piv ymn netta
imenio retiforme
membrana e xaXXo? kll-os bellezza Imenogen - da Oj*w ymn
- gen. di p. d., fam. narcissee; membrana e -pnam genn-o jyo
distinte da una bella spala mem- nero - produzione membranosa per
contatto di due liquidi, p. e, albubranosa.
Mmenocrpo - da p.r,v ymn mina liquida e grasso liquido.
membrana e xapnr* karp-s frutto *I monografa - da fAT,v ymn
- gen. di p. d., fam. leguminose; membrana e -ypacpi graf- de*eWzione -descrizione delle membrane.
distinte da baccelli membranosi.
* ImenceRA - da p.Tiv ymn memImenide - da vp-ry ymn membrana e eSoc id-os, d-os forma,
gen.
corno
xs'pa;
kr-as
brana e
di crost. decapodi macruri, fam. somiglianza - che ha forma d
alicoclii; le cui antenne superiori membrana ; che rassomiglia a uua

terminano in due filamenti,


superiore dilatato e

il

di cui

membra-

membrana.
*menologa - da

tywiv

ymn

membrana e Xo'^05 lg-os discorso


Imenochte - da &|*w ymn - trattato delle membrane. 2 Parte
dell'anatomia che riguarda le memmembrana e xcdvn cht-e chioma

noso.
*

gen. di p. m., fam. ciperacee; il


cui ovario circondalo da una specie di chioma formala di setole colla

brane.

base membranosa.
Imendi. V. Imenide - m. sez.
di p. a., fam. funghi; che hanno

lepd-os scaglia - gen. di

denti del peristomio inseriti sopra

Imenolpide - da

membrana

fair*

e XswU, Xro&cc

ymn
lepsi
p.

d..

fam. corimbifere; il cui periclinio


formato di squame membranose.
Mmenomjcti - da &pfr ymn
membrana e p.uwn$, [/.xyitoj myk-es,
myket-os fungo - ord..di p. a., fam.

una membrana.
*Imenofllo - da faw ymn
membrana e cpaXXos fall-s pene - funghi; che comprende quelli che
gen. di p. a., fam. funghi; che hanno all'esterno una membrana
in cui sono collocati
hanno forma di pene e il cui cap- fruttifera
,

pello

si

dilata

intorno intorno in

corpi riproduttori.

Mmenonma - da Vxv ymn


membrana.
*Imenoflla - da tywiv ymn membrana e v^p-a nm-a pio -gen.
membrana e puXXov fyll-on foglia - di p. d., fam. composte ci coriacee;
gen. dip. a., fam. felci; che hanno
fronde sottili e membranose.
* Imenofille. V. lmenofillo.
* Imenoftalma - a b\yry ymn
membrana e o98a.Xp.fa ofthalm-a

oftalmia

membrane
*

infiammazione

delle

dell'occhio.

cui pennacchio composto di


squamelle membranose alla base e
che terminano in un filo
* Imenopppo - da piv ymn
membrana e irocinroc ppp-ospeitr
nocchio - gen. di p. d., fam. com-

il

poste senecionidi

Imenogstro - da b^ry ymn chio

membrana

e-^aar^p, -jaorf; gastr,

nose.

formato di

il

cui pennac-

squame membra-

IME

543

* Imenplio -da (jmqv ymn membrana e tt\r> opl unghia - gen.


d'iris, col. peni., faro,

lamellicorni;

IOD

Forse fy-vo; (die gli antichi pronunciavano probabilmente humnos


una forma secondaria ipotetica

die hanno unghie membranose.

su man, sumn,

*lMENPODl-da(i.T,v ymn membrana e o?, ircff pus, pod-os


piede - fam. di ucc, che hanno le

sum

membrana.
Imenpteri - da fcpwi ymn
membrana e repv pter-n ala - m.
ord. d'ins., che hanno quattro ale
membranose a nervature longitu-

dita guernite di una

dinali.
*

Imenoscfe - da

brana
gen.

6u.t,v

del coptico smu,


lodare, celebrare; lode, berendimento di grazie

nedizione,

(come il skt. Kaman Dio delCamore forma secondaria di kam


amare - V. Imne)-, sostituita a! *
l'aspirazione, come in y, hu corrispondente alla radice skt. su generare. Pindaro usa xwjws km-oi
e u^vc; ymn-os come sinonimi.

ymn mem- "Tpos ymn-os ha

e oxcpo; skyf-os lazza

st.-

km-os

rispetto

a x>jk

kom-o lodo, cele-

(xcofuco

fam. funghi, gen.


peziza ; distinte da una capsula
membranosa a foggia di tazza.
* ImenSOMA- da (t ar,v ymn membrana e >{** som a c rP ~ gen.
di crost. decapodi brachiuri; il cui
corpo quasi membranoso.
* Imenostchide - da fi-v ymn
membrana e <ratx,u; slch-ys spiga
- gen. di p. a., fam. felci; le cui
fronde fruttifere arieggiano ad una

bro) quella stessa analogia, per cos

spiga membranosa.
*Imenotci. V.

la

di

a.,

Imenotcio ord. di p. a., fam. funghi; distinti


da un imenio cosperso di spore o
gemme seminiformi.

dire,

parziale,

rispetto a

kam

ymn

che ha vpry
(V. Imne).

Imnolg, *1nnologa - da
wpc; ymn-os inno e Xs-y lg-o dico
- recitazione, canto d'inni. 2 m.
Trattato sugli inni.
Mnodrmi - da U,
fibra e ppux
le specie

forma

che
di

si

una

in-s

v; s,

drm-a pelle -

p. a., far, licheni

div. di

che comprende
presentano sotto
;

pelle fibrosa.

*JOCERATOFRINGO - da

oei;

yoeid-s, yoid-sjoide, xs'p*;, Kpa-roc

kr-as, krat-os corno e cpapu-yS,


potpu-pYo? frynx, fryng-os faringe
*lMENOTCIO-da{v ymn mem- - muscolo che parte da uno dei
brana e town thk-e teca - gen. corni dell'osso joide e si porta alia
di p. m., fam. graminee; le cui faringe.
glume sono membranose e a guisa *Jodmilo -da w^g? id-es jorfro
e >u.uXov myl-on amilo - corpo otdi teca.
*ImenotomA - da 6jj.ysv ymn tenuto per distillazione dall'alcool
membrana e tojmi tom- taglio - amilico per mezzo dello jodio e del
dissezione delle membrane. 2 Taglio fosforo.
dell'imene quando imperforato e
*Jodto - da >e? id-es jodio si oppone al coito, allo scolo dei sale prodotto dalla combinazione

dell'acido jodico colle basi.


mestrui o all'espulsione del feto.
Imno, * Inno - dal zendo hu de- *JDIC0 - da t> id-s jodio dicare, ossequiare - componimento ep. dell'acido formato dallo jodio e
in lode (ordinariamente di
di qualche santo].
L'etimologia surriferita, che fu
proposta da Bopp, molto incerta.

lirico

dall'ossigeno.

qualche divinit o

*Jdide - da ifi>$e; id-es t'odio combinazione dello jodio con corpi

meno

elettro-negativi di esso.

BU-

IOD

fini

* JodidrAto - da Is&ts ib-esjodio porco e tyfaXp&c oitnaho-os ot&U


e u$b)p yd-or acqua - combinazione - occhio porcino, cio piccolo.
Joglsso - da ctttfis yoeid-s/
dell'acido jodidrico colle basi.
Joddrico. V. Jodidrto - acido yoid-sjot'de efX&oragids-* Ihigua
muscolo che congiunge fssa
che risulta dalla combinazione deljoide alla base della lingua.
lo iodio coll'ossigen* e colFacqua.
da iov on viola e tto
forma, somiglianza m. metalloide che nel volatilizzarsi manda un vapore di un bel
-

*Jdio

id-os, d-os

color violetto.

* Jodocaucn - vocab.
Ses id-es jodt'o e

ibr.

da

caucuc -corpo

ottenuto per azione dello jodio sul


caucuc o gomma elastica.
* Jodofosfrico - da >e? d-es

jodio e <pwaepepov fsfor-on fosforo


- combinazione degli acidi iodico e
fosforico.

* Jodomte -da ue id-es jodio


e \iiH mth-e ubbriachezza - ubbriachezza prodotta da forti dosi di
jodio.

*Jodontrico - da
jodio e

wSes id-es

viTpcv nitr-on nitro

- acido

{iroveniente dalla combinazione del-

ucido jodico

che risulta dalla combinazione dell'acido iodico e del solforico.

Jodro - da iw$e? id-es jodio


- combinazione di iodio e di un altro
d-s, yoid-s

base

cetS's

yoei-

iri-yXwTT; epi-

yot'rfe

glott-is epiglottide
la

glss-a lingua, {tme bs-is base

l'occipitale.

Jide - da o y ypsilon e eUo*


forma, somiglianza"
ossicino situato fra la base della
id-os, d-os

lingua e la laringe ; la cui forma


somiglia a quelle di un u ypsilon.
* Joido. V. Jide - che si riferisce all'osso joide.

* Joidetiroideo. V. Jide e Tiride - muscolo che ha relazione


coll'osso joide e colla cartilaginetiroide.
* Jolito

- da *cv i-on viola e Xtfloc


- min.; sin. di diumettata tramanda odoche
;
re di viola. 2 Min.; sorta di quarzo
che ha odor di viola. 3 Sp. di p. a.,
funghi, gen. bisso ; che d odor di
viola alle pietre su cui veccia.
Jnico - da "iv Ion Jane, uno
erotte

- ligamento che

dell'epiglottide

alla

dei

- ep. di uno
d*architettura

cinque ordini

cos detto perch fu inventato, dicesi, nella Jonia.

*Jondio -dim.

di "ov-ott/tofo-

faccia posteriore dell'osso joide.


* Jofaringo - da osiS's yoeid-s,

gen. di p. d., fam. violarie.


Jnio - da "iov Jon Jone,

yoid-s joide e ppu^, papu^os


frynx,fryng-os faringe- muscolo

dei nipoti di Elleno -

costrittore

medio

della faringe.

* Jofrbo - da us, ? ys, y-s porco


e cpGp&n forb-esca - gen. di p. ni.,
fam. palme; i cui frutti sono buon
pasto per i porci.

Joftalmo

- da

5,

^papu^l, <potpuy]fo frynx, faryng-o


faringe- muscolo costrittore medio
della faringe, che si attacca all'osso
ioide, alla lingua e alla base del-

dei nipoti di Elleno

metalloide.

* Joepiglttico - da

- da

lth-os pietra

e del nitrico.

* Jodosolprico - vocab. ibr. da


ttSi; id-es jodio e zolfo - acido

fissa

JOGLOSSO-BSl-FARINCO

&oei$; yoeid-s, yoid-s/oKf,*rX&ia

G; ys, y-s

uno

che relativo

a Jone, agli Jonii, alfe Jonia ; specialmente, ep. di uno dei modi musicali antichi, inventato, dicesi,
nella

Jonia

parte

dell'Asia

Mi-

nore.

Jonpside - da

?ov l-oil viola

e Sty; ps-is aspetto - gea. di

ION
ni.,

fem.

orchidee;

che

aspetto di viole.

545

1PB

hanno dim. e ixxoao allss-o cambio (&Xa-pi allag- cambiamento) - fi-

JNTO - da fovfet onth-os lentiggine - piccolo tubercolo in faccia,


simile ad una lentiggine.
* JOSCIAMNA - da ooxuapioc yoskyaraos giusquamo - sostanza estratta dai semi del giusquiamo.
* Josride - da 5, 6c ys, y-s
porco e ae'ptc, <KpiSo; sris, srid-os
ticoria - gen. di p. d., fam. cicoriacee ; che hanno un'ingratissima

gura grammaticale con cui si fa


qualche cangiamento nelle espressioni, adoperando vocaboli, casi e
modi diversi da quelli che sareb-

puzza.

dim. e p^Xiantia ambliopta - tenue grado di ambliopia.


*Ipapoplexa - da vir yp- part.
dim. e &kgitXt);<& apoplexta - apo-

Jospta - da u y ipsilon e

aitato)

spth-e spatola - gen. di p. m.,


fam. palme; le cui spatole hanno

bero ovvii e naturali.


* Ipamurosi - da r yp- part.
dim. o pLauptodi; amuros-is amaurosi- amaurosi imperfetta, in grado
debole.
* Ipambliopa - da

yjw

part.

plessia leggera.
forma d'ipsilon.
* JOSPONDILOTOMA - da oei&s
Ipate - da vir yp sotto - il
yoeid-s, yoid-s joide, awo'vSuXo? suono pi basso, pi grave dei
spndyl-os vertebra e tc^-h tom- due primi tetracordi.
taglio - taglio fra Io joide e la prima
*Ipatmeso - da u-ndm ypt-e

vertebra cervicale, per dar uscita al


pus delle tasche gutturali negli
animali domestici.
* Josternle - da ouJi; yoeid-s,
yoid-s joide e <m'pvcv strn-on
sterno - pezzo dello stemo, il pi
vicino allo joide.

ipate

m<w

ras-on

mezzo -

suono pi basso del secondo

il

tetra-

cordo.

Jpato - da

fiiraroc

ypat-os su-

premo (vtp ypr sopra) - console.


2 Console titolare nell'impero bizantino. 3 Titolo che la corte bi-

*Jotacsmo - da

t
iota, lettera zantina dava ad alcuni personaggi
- uso degli stranieri.
Mpatide - da imcth ypt-e
pronunciare come
iota, cio t, le vocali n ed u e i ipate e tl&; id-os, d-os specie, sodittonghi et, ci, che certo non ave- miglianza - canto sulle pi basse
vano questo suono nell'antica fa- corde.
Ipe - da ty, rs Ips, ip-s verme
vella e la cui vera pronuncia non
- m. gen. d'ins. col. pent., fam. claora conosciuta.
* JotiroidO. V. Jide e Tiride - vicorni.
muscolo che si estende dalla carti- * Ipeltro - da ito yp- sotto
lagine tiroide all'osso joide.
e fxu-rpov lytr-on elitro - gen di
* Ipacnto - da tt yp- sotto e p. m. , fam. ciperacee; le cui

dell'alfabeto

Elleni

ellenico

moderni

di

xavfa kanth-a spina - gen. di


pesci acant., fam. sgomberoidi ;
che hanno alcune spine al disotto.

Ipaggo - da imo yo- sotto e


7 g-o porto - ep. ai rimedio
evacuativo, per secesso.

Ipli.age
35

da ir yp-

Canini,

Di'*.

part.

Etimoi.

achene sono circondate da un invoglio che somiglia ad una specie


di gluma.
Ipena - da vnrfm ypn-e barba
- m. gen. d'ins. lepid., fam. notturni ; molto pelosi.
Ipenfrxi - da vit yp- pari,
dim. e ^pa^is mfrax-is enfraxt*

IPE
ostruzione

546

ostruzione imperfetta

o parziale.

*1PEPIDERMID0CARPE - da vn
vp- sotto, imfopy.\i, iictS'epu.t^oc
piderm-is, epidermd-os epidermide e xxpw? karp-s frutto - div.
di p. a., fam. felci; caratterizzate
da frutti posti sotto l'epidermide
della fronda.

Ipr -

-irp

1PB

bn-o trasporto, trascendo (wj


ypr sopra e (&<> b o vado) trasporto, traslocamene degli elementi d'una parola, di una frase, di

una proposizione. 2 Costruzione diversa dalla ordinaria della lingua,

- come preposizione per animo concitato o per maggiore

significa sopra, in favore,

invece,

di, oltre, contro ecc. Nei composti

ha talora

* Iperbtico. V. Iprbato - ep.


frase, di stile con iperbati.
Iprbato - da top&xi'vg yper-

senso di sopra (V. Iprtiro) ; ma pi spesso quello di molto,


troppo, eccessivamente (V. Ipercllia, Ipersrcoma, Ipertrofa ecc.).
* Ipercusi - da Trp ypr troppo
e eucGuu ak-o odo - percezione
confusa e dolorosa di suoni, per
il

adornezza e pellegrinit

di dire.

Sin. di apstrofe.

Iperbibsmo - da Wp y per sopra,


al di l e Pi6a&>> bibz-o colloco (V.
Ipobibsmo) - sin. di iprbato.

Iprbole - da

irepaXXco

iper-

cessiva quantit, eccessivo sviluppo

sovrabbondo, eccedo (nrp


yper troppo, sopra e /SaXX bll-o
getto) - figura retorica per cui si
esagera un'idea oltre la verit.
2 Una delle sezioni coniche ; cosi
detta perch infinita e non se ne
pu determinare la superficie.
Iperblico. V. Iprbole - rela-

di alandole.

tivo all'iperbole

anormale eccessiva sensibilit dell'udito.

*Iperdnoma - da rp ypr
troppo e &riv adn glandola - ec-

bll-o

amplificativo,

am-

* IPERDNOSI. V. Iperadnoma polloso.


* Iperbolide - da irepSoXY) yper- formazione dell'iperadenoma.
* Iperafa - da farp ypr troppo bol- iperbole e elSo; id-os, d-os
e cpT) af- tatto - eccessiva sensi- forma, somiglianza - solido genebilit del tatto.
rato dall'iperbole che gira sul pro* Iperafrodisa - da ttso ypr prio asse. 2 Sin. di parabolide.
troppo e 'Atppo^t-m Afrodt-e Venere
Iperbreo. V. Brea.
- eccessivo trasporto per Tatto ve- * Iperbronchte - da &rp ypr
nereo, per i piaceri sensuali.
troppo e ppc-'rxos brnch-os bronco
*Iperantra - da rp ypr - catarro soffocante.
sopra e vftnp anther- antera
Ipercllia - da rop ypr part.
een. di p. d , fam. leguminose; intens. e xaX; kal-s bello - m.
distinte da uno, fra i loro dieci gen. d'in, lepid., fam. notturni,
stami, pi allo degli

* Ipernto - da

ornati

altri.

ffp

ypr sopra

v6o nth-os fiore - gen. d'ms.


col. pent., fam. sternoxi; che si

trovano sui

fiori.

* Iper-aortotrof - da p ypr
troppo, cp-rri aort- aorta e rpo^
trof-i nutrizione - aumento del volume

delle pareti dell'aorta;


trofia aortica.

iper-

di

bellissimi colori.

* Ipercardiodinama - da wp
ypr troppo, xapta kard-a cuore
e Suva[ju dynam-is forza- aumento,
eccesso nella forza delle pulsazioni
del cuore.

* Ipercardionerva - da p
ypr troppo, xapia kard-a cuore
e vsupov nur-on nervo - aumento,
eccesso della innervazione del cure.

1PE

547

IH5

* Ipercardiotrofa - da *p cessivamente e $tcbtpt<jtc dikris-fo


ypr troppo, xap&a kard-a cuore secrezione - sin. di ipercrina.
e rpc^fi trof- nutrizione - iper- * Ipzrdiazlsi - da rp ypr
sopra, oltre e ifru( dazeux-s

trofa di cuore.

Ipercatalcto, *Ipercatal- diaseusi - intervallo intiero fra due


ctico - da ugp ypr olire, troppo e tetracordi.
xaTaXiryw kalalg-o finisco - ep. di
*Iperdula - da rp ypr pari,
'verso ridondante, cne ha qualche intens. e ouXia dui-ia, dui-la servit, culto - culto a Maria, maillaba pi della misura.
Ipercatrsi - da wirp ypr dre di Ges, superiore alla dula,
troppo e xaOai'pw kathr-o purgo ch' il culto reso agli angeli e ai
(xaftopaif kthars-is purga) - purga santi.
* Iperefdrosi - da irp ypr
eccessiva.
* Ipercnosi - da ip ypr troppo troppo , ini evi part. intens
o
vie ken-s vuoto - vuoto ec- pleon. e $pc dr-s sudore - sudore eccessivo.

cessivo.
* Ipercesi - da wip ypr sopra,
cltreexuibi ky-o concepisco (xy.gh;
kyes-is gravidanza) - gravidanza
di pi feti dell'ordinaria.

2 Super-

fetazione.
* Ipercnesi - da irp y^hutroppo

xtvs'w

kin-o

muovo - morboso

ac-

Iperemtosi. Sin. di iperema.


* Iperemesi - da (rp ypr troppo
e

pio

vomito - vomito

ecces-

sivo.
* Ipermico.

V. Ipermosi - che
ha sovrabbondanza di sangue. 2

Che

si

riferisce all'iperemosi.

crescimento della forza motrice deIpermosi, * Iperema- da tap


gli organi muscolari.
ypr troppo e- oX\lo. m-a sangue *Ipercndroma - da wip ypr sovrabbondanza di sangue.
* Iperencefala. V.Iperencfalo
troppo e x0V ^P chndr-os cartilagine - eccessivo sviluppo di una - mostruosit caratterizzata dal trocartilagine.
varsi il cervello in gran parte fuori,
Mpercndrosi. V. Ipercndro- al disopra del cranio.
tna - formazione di un ipercon*Iperencfalo - da (rp ypr
droma.
sopra e i-j-x&paXoc enkfal-os cer* Ipercrina - da Oirp ypr troppo vello - mostro che ha il cervello
e xpi'vw krln-o separo - aumento, situato in gran parte fuori, al dieccesso di una secrezione.
sopra del cranio.
* Ipercrisi - da wp ypr troppo
* Iperenerga - da (rp ypr e
e xptuts krs-is crisi - crisi molto ivs'p-pa enrg-eia, enrg-ia energia
- soverchia energia.
forte, pi forte delle ordinarie.
* Ipercrtico. V. Ipercrisi - che
Iperentroma - da fcirp ypr
si riferisce all'ipercrisi. 2 Critico sopra e vrtpev nter-on intestino troppo severo.
escrescenza di un intestino.
* Iperentrosi. V. Iperentroma
* lPERDERMTOMA - da wwp Vpr
troppo e e'p{xa drm-a cute - iper- - formazione di un iperentroma.
trofia della cute.
*Iperepdosi - da (rp ypr
* IperdermAtosi. V. Iperderm- troppo e taccate epdos-is aumento
toma - formazione di un iperder- (m ep) sopra, oltre e ^t^w|xi dimatoma.
d-omi do) - aumento considerevole
* Iperdicrisi - da inrfp ypr ec- del
volume di una parte esterna del

5W

rPE

corpo mano,

(mammelle,

ride ecc.)
* Iperestesa -

fataci;

clito-

da rp ypr troppo

sthes-is sensazione

anormale.
*Ipereretisa, Iperetisa - da
IpeO^o
itip troppo e ep-'6w,
erth-o,

sensibilit eccessiva,

orethlz-e irrito -

eccessiva irrita-

Iperfmbnoma - da v*p jpfr

troppo e u|xt,v ymn membrana escrescenza membranosa ; sviluppo


eccessivo

di

una membrana.

* Ipf.rimnosi. V. Iperimnotna
formazione di un iperinoma.
* Iperni. V. Ipria.
* Iperlinfa - vocab. ibr.

da

rp.

ypr troppe e linfa - aumento,


Iperfaringo - da omo ypr sovrabbondanza di linfa.
Iprmetro - da iwp ypr sopra,
sopra e <papu7^, ^atpu-prc frynx.
fryng-os faringe - ep. nei muscoli oltre e psTpov mtr-on metro - sin.
bilit.

situati nella

parte superiore della

^puot;

- da 7p ypr sopra
fys-is natura - sopran-

Iperflbosi - da Or? ypr troppo


e 9Xsa flb-a vena - soverchio
sviluppo del sistema venoso.
* Iperflegmasa - da drap ypr

troppo e (px^w flg-o ardo - in-

fiammazione grave.
* Ipergnesi - da wp ypr troppo
e fwi> genn-o genero - eccesso
di generazione, di produzione (rispetto alle parti costituenti il corpo).
* Ipergeusa - da uxp ypr troppo
fEttoi;

Ipermetrotrofa - darp ypr


matrice e
[Mirpoi mlr-a

troppo,
Tpc<pT,

trof- nutrizione

- sviluppo

eccessivo, anormale dlla matrice.

naturale.

di ipercalalctico.

faringe.
* Iperfsico

gus-is gusto - soverchia

sensibilit del gusto.


* Ipria - da irp ypr troppo

gen. di crost. antpodi, fam. interini ; che hanno la testa molto


grossa e il corpo molto sviluppato
e quasi gonfio.

Mpericine. V. Iperico.
Perico - da icp ypr troppa
- geh. di p. d., fam. ipericinee;
caratterizzate da una grandissima
copta di siami e di semi. - Si >pu
anche derivare da ur/ ypr molto,
troppo e radice aria ak penetrare,
pungere; perch la specie tipo ha
il fusto, i rami, le foghe tutta punteggiati di nero, onde in fcateese si
chiama millepertuis, cio mille
fori, mille punti.
* Iperidrosi. Sin. di ipereftdrosi.

Ipermiotrofa - da vmp ypr


troppo , u.uwv my-n muscolo e
rpccpr, trof- nutrizione - aumento
*

nella nutrizione dei muscoli


trofia dei

iper-

muscoli.

*Ipernerva

da

wp

ypr
troppo e vspov nur-on nervo aumento, eecesso d'innervazione.
*Ipernuroma - da iwp ypr
troppo e vsp-* nur-on nervo - sviluppo eccessivo dei nervi ; fungo
nervoso.

Mpernurg-SI. V. Ipernuroma
di un ipernuroma.
Mperg-ftlmo - da rp ypr

formazione

sopra e ^dop.0? ofthalm-os occhio


- ep. delle antenne di un insetto
quando sono inserite sopra gli occhi
* IPEROOD/5NTE - da itspwov yper-on palato e Sous , $o*tg; ods
odnt-os dente - gen. di mamm.
eetacei foss.

il

cui palato irto

di tu b ercole tti ossilo rnai.


* Iperrgosi - da io ypr

troppo

e p-fau org-o ardo di libidine eccessiva propensione ai piaceri


venerei.
* Ipersfbesi - da rp ypr troppo
e oacppiqmc sfres-is odorato - odorato troppo acuto, troppo delicato.
*

Iperosma - da

forp

ypr troppo

549

IPK

iaim osm- odore

- odore troppo

acuto, troppo penetrante.


* Iperstoma - da rp ypr oltre,
troppo e oTs'cv ost-on osso - intumescenza di un osso.
Mperstosi. V. Iperstoma formazione di un'iperostoma.
* Iperxido - da ro ypr troppo
e ; oxy ossido - ossidato al grado

estremo di ossidazione.
* Iperpata - da wp ypr troppo

nodo; pth-os malattia - ecces-

irN

l'inserzione

Ipertona - da rp ypr troppe

rovo? tn-os tensione - soverchia tensione o rigidit delle parti

o tessuti del corpo vivente. 2 Sin.


di ipostena.

Mpertnico. V. Ipertona - che


colTipertona. 2 Ep. di

si riferisce

corda

Tri(xtXri

ypr troppo
pimei- grasso - grassezza

quando

fregio ali architrave.

siva sensibilit, eccessiva tendenza


irp

stami,

sono piantati sul lembo superiora


o bocca della corolla.
Iprtiro - da wp ypr sopra
e 6upa thyr-a porta - sovrapporta;

alle malattie.
* Iperpimele

- da

degli

o strumento troppo
elevato in tono troppo alto.
*

teso,

Ipertrofa - da Tip ypr troppo


nutrizione

eccessiva.

- da vmo ypr
troppo e wXaoff plss-o /ormo sovrabbondanza, eccesso di materia

trf-o

organizzata in una parte del corpo.


*Iperplerosi - da wwp ypr

anormale e troppo attiva.


Iptro - a Gr yp- sotto e
a&p ethr etere, aria - edificio

*Iperplasti

troppo e

irXinpott

pler-o

empio -

eccessiva obesit.

Ipersrcoha - da vrp ypr

Tfc<pT]

trof-

Tpi<p&>

nutro) - sviluppo eccessivo


un organo o di una porzione di
organo, prodotta da una nutrizione

di

scoperto, senza tetto

o ep. di tale

edifcio.

troppo e api-, oapxs sarx, sark-s


carne - sviluppo rapido, eccessivo
dei tubercoli celluiosi e vascolari
che coprono la superficie di una
piaga, o delle caruncole che nascono
tra le palpebre e il globo dell'oc-

Ipnagogico - da w*vo ypn-os


sonno e S-po g-o conduco - ep.
delle visioni di uno che vicino ad
addormentarsi, mezzo addormen-

chio.

di malattie

Ipersrcosi. V. Ipersrcoma formazione di un ipersrcoma.


*Ipersialorrea - da 7rp ypr

nel sonno magnetico

troppo, aiaXcv sal-on saliva e peto


scorro - scolo abbondante di saliva.
* Ipersplenotrofia -da rp ypr
troppo, attlrn spln miUa e wcpyi
trof- nutrizione - ipertrofia della
milza.
* Iperstena - da wp ypr troppo
cdsvGc sthn-os forza - eccesso di
forza vitale.
*

Iperstnico. V. Iperstena- che

si riferisce all'iperstena.
* Iperstmico -da 7tp ypr sopra

ctojjwi

tato e mezzo sveglio.


* Ipniatra. V. pniatro -

esame

e prescrizione di rimedii

Ipnatro - da C& ypn-os sonno


arpc iatr-s medico - chi durante il sonno magnetico esamina
un malata vicino o lontano e indica
*

la

cura da tenersi.

Ipno - da 5vc ypn os sonno gen. di p. a., fam

muschi, tr. ipnominate perch se ne


; cosi
empivano i sacconi per i letti (secondo altri perch ad alcune specie si attribuiva una virt sonninoidi

fera).
* Ipnbate -

e Paw li-o

stm-a bocca - ep. del- nmbulo.

da W1WGS ypn-os sonno

cammino -

sin. di son-

IPN

550

*Tpnobtesi. V. Ipnbate -sin.


di sonnambulismo.
Ipnoblepa - da wve ypn-os
tonno e pxetrw blp-o veggo - son-

nambulismo lucido.
Mpngrfo - da mvoc ypn-os
sonno e -j-pacpa grf-o scrivo - chi
scrive dormendo.

Ipkidi. V.

Ipno.

Mpnologa - da
sonno e
tato

xo'-yo;

uicvoc

lg-os discorso

dottrina

sul

sonno.

ypn-os

trat-

2 Co-

dormendo.
*1pnlogo. V. fonologa - che

stume, atto

di parlar

IPO

f3Xa<rr& blast-s

germe - corpo ran-

noso eh applicato sull'endosper ma


e porta il germe nelle graminee.
* Ipoblefaro - da far yp setto
e /3/.s<papov blfar-on palpebra - enfiagione sotto le palpebre.
artificiale

che

si

2 Occhio

congegna sotto

le

palpebre per nascondere la defor-

mit del bulbo atrofizzato.


* Ipocard iodina mi a - da or yp
part. dim., xap^vx kard-ia cuore e
d'uvapc dynam-is forza - diminuzione della
cuore.

forza

dei

battiti

del

Ipocrdionerva - da imo yp
tratta del sonno. 2 Che parla dorpart. dim., xap&ta kard-a cuore e
mendo.
* Ipntico - da fovoc ypn-os sonno vepov nur-on nervo - diminuzione
-che provoca il sonno ; narcotico in della innervazione del cuore.
* Ipocrpia - da ?r yp sotto e
friccola dose. 2 Che si riferisce alxapirs karp-s frutto - gen. di p.
'ipnotismo.
""Ipnotismo - da Sicvcc ypn-os d., fam. rubiacee; il cui frutto
sonno - stato di sonno affine al posto sotto il fiore.
* Ipocatalexi - da w
magnetico, provocato dal fissar conyp part.
tinuamente un oggetto, special- dim. ex%TaAvii$ katlex-is catalessi
mente un oggetto brillante; e serie - catalessi leggera, imperfetta.
* Ipocatrsi - da tao
di fenomeni che questo stato preyp part.
senta.
dim. e xadaipu kathro purgo (xOapai;
Ip
u-jt
come preposizione
kthars-is purga) - purga
significa da, per, sotto , con, ver- molto debole.
so ecc. Nei composti ha senso di
Ipocusto - da vah yp sotto e
sotto (V. Ipaggo, Ipocusto); di xat'ro ko ardo (xxuar; kaust-s
nascosto (V. Ipocrisa) ; per (V. arso) - stanza che aveva sotto il paIpomnma) ; pi spesso particella vimento una fornace o stufa; stanza
diminutiva (V. Ipomlo, Ipost- nei bagni, in cui si entrava per su-

gma)

ecc.

Ipbasi - da yp sotto e
piai? bs-is base - piedistallo.

Ipobibsmo - da wot6ao> ypobibzo abbasso (r yp sotto e iX,< hibz-o pongo; da &<%& bz-o,
con epanadiplosi della lettera ini-

dare.

* Ipochride - da

yp

sotto.

e x"Pc chir-os
chr-os porco gen. di p. d., fam. composte cico,

racee
ruvidi

sono coperte di
quasi setole di porca.

le cui foglie
peli

IPOCLPSI - da iwxXttTco ypoziale. Ambedue questi verbi paX,


klpto sottraggo lentamente (x
bz-o e PiS^t bibz-o sono inusi- yp part. dim e xXsVra klpt-o sottati nell'ellenico antico; nel volgare traggo) - lenta traspirazione
di
si usa 3h bz-o) - riduzione di umori per le membrane sierose ,
una equazione ad un grado inferiore mucose.
* Ipocfosi - da toh yp part.
per mezzo della divisione.
* Ipoblsto - da ino yp sotto e dim. e xbxp; kof-s sordo - sor*

551

!P0
dffl

incompleta; durezza d'orec-

cBio.
* Ipocondra. V. Ipocndrio

-ma-

lattia che affetta l'ipocondrio, ossia

la regione del fegato e della milza,

sintomaticamente

anche

altri

organi , esagerata dall'immaginazione e accompagnata da malinconia, da tetraggine ; chiamata dagli


antichi irata; Tcoxovptaxv pthos
ypochondriakn malattia ipocondriaca.

!P0

nascosto e Kf tvt krn-o pente, come


dire, penso di nascosto, non manifesto il mio pensiero, o esprimo un
pensiero diverso$da quello che ho
veramente) - chi finge di esser
virtuoso per ingannare altrui.
* Ipodrma - da toh yp sotto e
pjAa

drm-a pelle -gen. ai mamm.


le cui ali non escono
;

chiropteri

dai fianchi

dorso.

ma

2 Gen.

atericeri

le

disotto la pelle del


d'ins. dipt.

cui larve si

fam.
,
trovano

Ipocondraco. V Ipocondra - sotto la pelle dei buoi.


* Ipodermtico. V. Ipodrma che soffre d'ipocondria. 2 Che si
riferisce all'ipocondria.
ep. di cosa che sotto la pelle.
* Ipocondrialga - da too-pv- * Ipodrmatomia - da toh yp
pwv ypochndr-ion ipocondrio e sotto, s'fp.a drm-a pelle e tg|a/i
5Xp? lg-os dolore - dolore all'i- tom- taglio - incisione sottocupocondrio.
*

tanea.

Ipocndrio. V. Ipocndrio

che

si riferisce

all'ipocondrio.

Ipocndrio - da toh yp

sotto

e x'vfyc chndr-os cartilagine parte superiore dell'addome, a destra e a sinistra dell'epigastrio, sopra gl'ilii, sotto la cartilagine mucronata.
* iPOCOROLLE-vocab. ibr. dairi
yp sotto e corolla - div. di p.
d., che hanno la corolla e gli stami
ipogini.

Ipocrnio - da

toh yp sotto e
kran-on cranio - tumore
il cranio e la dura madre.
* Ipcrasi Ipocrsso - da toh
,

Ipodicono - da toh yp sotto


e ioxcvo; dikon-os diacono - suddiacono .
* Ipodiazusi - da toh
yp part.
dim. eieufo dizeux-is diazeusi
- intervallo di giunta fra due tetracordi separati da

un terzo.

Ipodidscalo - da toh yp sotto


e Si&daxoiis didskal-os maestro sotto-maestro, ripetitore.
* Ipoeltro - da toh sotto e Xurpov lylr-on*tnt;o<//io - g;en. di p.
m., fam. ciperacee;

il

cui frutto

un invoglio al disotto.
* Ipoema - da toh yp sotto e aX^a.
ma sangue - spandimento di sanyp sotto e xepavvup.t kerann-ymi gue nelle camere dell'occhio.
mesco - bevanda eccitante , fatta * Ipoematosa - da toh yp part.
con vino, birra ecc. e aromi.
dim. e aljjua, a?[Aaro ma, mat-os
* Ipocraterifrme - vocab. ibr. sangue - ematosi incompleta; scarda toh sotto, xpxTr,p kratr cratere sezza morbosa di sangue.
e forma - ep. dei fiori la cui co*Iposte - da toh yp sotto e
rolla prima tubulosa, poscia si 2a6r,; esth-s veste - gen. di p. d.,
dilata in forma di sottocoppa.
fam. acantacee; che hanno un inIpocrisa. V. Ipcrita - simu- volucro al disotto dei fiori.
lazione di virt collo scopo d'inIpfasi - da toh yp part. dim.
xpavi'ov

fornito di

situato fra

gannare.

Ipcrita - da {wro*pivofiai ypokrin-ome fingo [toh yp sotto , di

e ^paivojAat fn-ome apparisco - convulsione delle palpebre, per cui gli

occhi sono quasi al tutto chiusi e

IPO

non

si

552

vede che una parte del

bianco.
* Ipoflla. V. Ipoftllo - gen. di
p. a., fain. ficee flondee; ette hanno
la parte

inferiore

membranosa ed

allungata a guisa di foglia.


* Ipofllo - da tao
yp tolto e
ouUov fyll-on foglia - sp. di p. d.,
tara, asparaginee, gen. rusco; i cui
fiori nascono sulla superficie infe-

IPO

dell'occhio.

2 m. Infiammozoie

della palpebra inferiore.


* Ipogala - da tao
yp saio e
fXa gl-a latte - raccolta l'i Ma-

teria lattea o somigliante, dietro

la

cornea, in una o in ambedue le camere dell'occhio.


Ipogastrico. V. Ipogstrio -

che si riferisce all'ipogastrio.


Ipogstrio - da tao yp sotto
faaTjp; gas ter, gastr-s
ventre - parte inferiore del ventre,
di cui gl'inguini sono le parti lae 7<xaT,p,

riore delle foglie.

/ Ipofillocarpe

da tao yp

sotto, <puXXcv fyll-on foglia e xapnc

karps frutto - div. di p. a.; distinte da frutti disposti sul dorso

terali.

delle foglie.
* IPOflLLOSPRMO

ypogstr-ien ipogastrio - infiam-

- da tao yp

sotto, puXXov fyll-on foglia e <wrtppjx

sprm-a seme - sin. ai ipofillocrpo.


Ipfisi - da tao yp sotto e <pu&>
fy-o nasco - m. porzione della sostanza cerebrale che circoscrive

IPOGASTRTE - da
mazione

ta&-ya<rrpto

dell'ipogastrio.

* Ipogastrocle - da taofaarpic
ypogstr-ion ipogastrio e joXyi kel-e
ernia - ernia alla regione ipogastrica.

Ipogastrorraga - da tao^a-

l'imbuto.

arpiov

ypogkslrjpgripogastrio e

* Ipoflegmasa- da tao yp part.


dim. e ^x-yo flg-o ardo -in nam-

pupi

rgn-ymfrompo -

mazione leggera.
* Ipoflo - da tao
yp
pXci;

fl-ois,

fl-is

d'ins. col. eter.

che stanno sotto

fara.

la

*
sotto e

scorta - gen.
taxicorni

scorza degli

pri-

flusso del

basso ventre.

IPOGASTRORRA - da

tacyacrrptOT

ypogstr-ion ipogastrio e p* r-o


scorro - flusso mucoso del basso
ventre.
*

lPOGASTRORRXI - da tavj-

alberi.

arpicv ypogstr-ion ipogastrio e

* Ipoflede. V. Ipoflo - lichene


che vive sotto la scorza di altri
vegetali.

pujjti

e profonda

vati negli scogli.

* Ipofosfto - da tao
yp part.
dim. e ^tiff^popov fsforon fosforo sale formato dalla combinazione

Ipogo - da tao yp sotto e ysa


g-a terra -edilzio sotterraneo, specialmente per seppellire i morti.
2 tn. Ep. dei corpi celesti posti sotto

*rgn-ymi rompo - lacerazione,

rottura dell'ipogastrio.

Ipoga. V. Ipogo - m. sin. di


Ipfora - da tao yp sotto e archide. 2 m. Gen di moli, concppw fr-o porto - ulcera fistolosa chiferi ; che vivono entro buchi ca-

dell'acido ipofosforico colle basi.


* Ipofosfrico. V. Ipofosfto

acido
fosforo,

formato dall'idrogeno col


che contiene meno idro-

geno dell'acido fosforico.


Ipoftalma - da tao yp

sotto

oftlwlm-s occhio - m.
infiammazione dalla parte inferiore

p6*>.}A

3 tn. Ep. dei cotiledoni


nella germinazione.
* Ipogino - da tao yp sotto e -ywft
gyn- donna, fig organo femminee
- organo florale inserito sotto il
l'orizzonte.

quando restano sotterra

pistilli).

2 Ep

di fiore

che ha

cosi*

553

IPO
fatti

organi

pianta che pro-

e di

duce tali fiori.


Ipoglsside V. Inoglsso - parte
.

inferiore, radice della

ngua.

* Ipoglosste. V. Ipoylsso - infiammazione , esulcerazione sotto

la

lingua

Ipoglsso

da inr yp sotto e
fXaaa. glss-a lingua - m. nervo
che presiede ai movimenti della lin-

gua e della faringe.


* Ipoglttide - da

yp sotto
a -j-Xw-rra gltt-a lingua - glandola
situata sotto la lingua. 2 Prepapillola o tarazione farmaceutica
voletta, che si tiene sotto la lin,

gua finch sia sciolta.


* Ipogltide - da w yp

sotto e

!P0

fam.

carabici ; che si
trovano sotto le pietre.
*Ipomf.a - da iv, tt; ps, ip-os
convoliulo e Sjjlgic; m-oios, m-ios
simile - gen. di p. d., fam. concol. pent.

volvulacee; simili al convolvulo.


Ipomce - da y yp part. dim.
e

mk-os lunghezza - m. gen.


fam curculionidi;
forma alquanto lunga.
Ipomlo - da r.b yp pari,

{.txc?

d'ius. col. telr.,


di

dim. e

p.s'Xa

ml-as nero

-m. gen.

fam. mclasomi;
un colore nerastro.
Ipom.nema - da bizb yp per e
p-vrip./,
mnm-e memoria - commentario, nota, appunto di fatti per
(fins. col. eter.,
di

ricordarsene.

Ipomnstico - da r yp per e
(mai; mns-is memoria - che serve
alla memoria ; che giova per ricor- mo- darsi di una cosa.
yvaOos gnth-os mascella
stro che ha una testa accessoIpomclio - da yp sotto e
ria rudimentale attaccata alla ma- (xoxX; mochl-s leva - punto d'apscella inferiore della testa princi- poggio di una leva.
* Iponartcia - da Or
pale.
yp sotto
* Ipognatadente - da yp e vap0y,S, vapOwtos nrthex, nrthejXgut; glut-s

nosa sotto
*

le

natica

ft-fr*

parte car-

natiche.

pognto - da

sotto, ptos

it

yp sotto e

gnth-os mascella e

adn glandola - infiamma-

k-os nartece, ferula - specie di tastrumento chirurgico per

voletta,

membro

zione delle glandle della mascella

le fratture, affinch

inferiore.

turato e ridotto possa senza

* Ipolna - da

yp sotto e
Xava ln-a veste - gen. di p. d.,
fam. restiacee; il cui frutto cinto
dall'avanzo del pcriantio a guisa di

una

veste.

* Ipolpide - da nh yp sotto e
Xtmc; leps, lepid os sca,
glia - gen. di p. m., fam. citinee;
Xei;

che hanno

delle scaglie al disotto

Ipoluco - da w yp sotto e
Xsux; leuk-s bianco - m. nome
specifico di uccelli

sono bianche
sotto

il

le

cui penne

miste di bianco

fith-os

e
nyx, nych os unghia
- macchia sotto l'unghia.
* Ipoplto - da r yp sotto e
tcs'Xtd plt-e scudo - gen. di p. a.,
fam. felci; che hanno l'integumento
collocalo sotto la foglia in forma di

scudo.

Ipopetlie - da &w yp

to'toXcv

d.,

ptal-on petalo -

cui fiori

yp sotto e
pietra - gen. d'ins.
lith

hanno

sotto e

ci.

di p.

petali bassi

(ranuncolacee, papaveracee, ecc.).


* Ippio - da ir yp part. dim.
e rcuov pyon

ventre.

Mplito - da
Jufc?

frat-

peri-

vu5, vuxc;

dei fiori.

il

colo eseguire alcuni movimenti.


* Ipnico - da ir yp sotto

umore
nella

pus - spandimento

di

giallognolo simile a marcia

camera anteriore dell'occhio

IPO

membrane

interne dell'occhio.

Iprrago

- da 7> yp part.
dim. e pi-, pa-p? rax, rag-s
acino - gen. d'ins. col. pent.,fam.
clavicorni; che sono pi piccoli di
un acino d'uva.
Iporrnio - da yp sotto e
- parte della faccia
plv rn naso
collocata sotto

il

naso.

Iporrno. V. Iporrnio - chi


pronuncia male, parlando nel naso.
Iporrza - da Otto yp sotto e

pa

rz-a

radice-m. gen.

554

e spesso anche nella posteriore


per infiammazione violenta delle

d'ins. col.

IPO

Ipospada - da imo yp sotto e


<nr5a spdax cane - vizio di conformazione delle parti genitali del
sesso maschile, per cui l'uretra si
apre sotto la verga, detta pure cane
dagli antichi, invece che all'estremit del pene.
* Ipospdico. V. Ipospada - ep.
del canale orinario affetto da ipospadia.

Ipospadio, Ipspado. V. Ipospada - chi affetto da ipospada.

yp sotto
spth-e spatola - incisione
introduzione fra il

Ipospatsmo - da
e

(nuocOvi

pent.,fam. lamellicorni; che stanno

della

sotto le radici degli alberi

cranio e

* IPOSRCA - da Otto yp sotto e


cip?, aapxi; sarx. sark-s carne -

specie di anasarca, i cui tumori trovansi tra le sostanze del tessuto

mantenerle separate, che si usava


in alcune gravi flussioni d'occhi.
* Ipostfila - da 6 yp sotto e
uTaccuXTi stafyl- ugola - allunga-

cellulare e al di sotto.

mento

*1posrcoma - da Otto yp part.


dim. opS-, aap/.; srx, sark-s
carne - piccola escrescenza car-

st-ame sto -sin. di oa-'aus-a


sostanza. - 1 teologi hanno ado-

nosa.

peralo questo vocabolo in senso di

fronte e
le

carni di

una spatola pei

dell'ugola.

Ipstasi

da

yp sotto e Utx-

y.ai

"Mposrcosi.V Iposrcoma - for- persona ; dicono p. e. che nella Trinit sono tre ipostasi o persone e
mazione di un iposarcoma.
* Iposfgma - da tto yp sotto e una sola vsa o sostanza). 2 Sedifut.
crcpalo sf-XO
aydls sfz-o
mento o parte crassa dell'orina,
scanno - spandimento di sangue che va al fondo.
sotto le congiuntive; ecchimosi delIposttico. V. Ipstasi - che
,

riferisce all'ipostasi; p. e.

unione

l'occhio.

si

Iposnafe - da r yp sotto e
ouvauTw synpt-o coni/iungo - congiunzione di due tetracordi coll'in-

ipostatica della natura divina e del-

terposizione del terzo


*Iposolfto. V. Iposolfrico -

Ipostena - da wth yp part.


dim. e (jOvg; sthn-os forza - diminuzione delle forze.
*Ipostenico. V. Ipostena - che

sale

prodotto

dalla

combinazione

dell'acido iposolforico colle basi.


* Iposolfrico - vocab. ibr. da

yp part. dim. e zolfo - ep. di


acido formato dall'ossigeno e dallo
zolfo; che contiene meno ossigeno
vTzh

Ipsomo - da u yp

in

Ges Cristo (secondo

sotto e

sm-a corpo - membrana


posta fra due cavit.

teologi).

si riferisce all'ipostenia.

Iposternle - da imo yp

e GTspvov strn-on sterno

sotto

- quarto

pezzo dello sterno.

Ipostgma - da

dell'acido solforico.
owi/.a

l'umana

dim. e

gno

di

ctti-yjxyi

yp

part.

stigm- punto - see

distinzione fra pi idee

concetti in

un discorso, virgola;

555

IPO

che indica una pausa minore

quella indicata dal punto.


Ipostmio - da imo yp sotto e

il

Ipotrachlio - da fa& yp sotto


e TOK/rfai trchel-os collo - parte
inferiore del collo, fra la cervice e
le omoplate. 2 Parte del capitellodelie colonne d'ordine dorico o jonico, parte dello scapo sotto l'astra-

corpo.

IPSTROFE - da

oTnorpiyt ypo-

strf-o volgo indietro,

yp dietro e

cangio (r

rrocft strf-o

volgo)

sotto gli occhi al-

trui.

stm-a bocca - m. gen. di


pesci olobranchi; la cui bocca
(TTopia

posta sotto

ipp

(per cosi dire)

di

inquietudine di un malato che non


trova riposo in alcuna posizione.
2 Figura retorica per cui l'oratore
torna indietro per esporre ci che

doveva essere riferito prima.


Ipotca - da &woTiftn| ypotth-emi sottopongo, do in pegno (brco
yp sotto e Ti'8r,fit tth-eini pongo) da un creditore sobeni immobili del debitore,

galo.

Ipotrofa - da 6 yp part.
dim. e Tpccp7i trof- nutrizione - diminuzione di nutrizione; scarso nutrimento.
*

Ipotrnia - da

Opo'ves

d.,

&

yp sotto e

lhrn-os trono - gen. di p.

fam

che hanno gli stami


una specie di baldac-

labiate;

collocali sotto

diritto acquistato

chino.

pra i
per guarentigia di un credito ; cos
detto perch l'immobile sottoposto a un vincolo, (come dire) il pegno dato dal debitore.
* Ipotecrio. V. Ipotca - relativo ad ipoteca.

* Ipourocrina - da or
yp part.
dim , oupcv r-on orina e xptvw krn-oseparo - diminuzione nella secre-

Ipotnare - da

far yp sotto e
thnar cavo della mano o
pianta del piede - muscolo adduttore del dito mignolo della mano o
Ss'vap

del piede.

Ipotenusa - da

ypo-

TroTeivco

tin-o, ipoln-o tendo sotto, sono teso


sotto- (inn

yp sotto e teCvu tin-o,


tendo) - lato del triangolo

tin-o

rettangolo ch' opposto all'angolo


retto.

Iptesi - da wcTi'toiju ypotith-emi

suppongo (bno yp sotto e Tifoni tth-emi pongo) - proposizione immaginata, supposta , da cui si traggono conseguenze.
Ipottico. V. Iptesi - relativo
ad ipotesi ; che contiene un'ipotesi.
Ipotposi - da fao-rwrott ypotyp-o rappresento, metto sotf occhi
(tc

yp sotto e

viva,

tu7tg typ-os tipo)

si

con
mette

pittoresca descrizione,

cui la cosa si rappresenta,

zione dell'orina.

Ipxide - da yp part. dim. e


acuto - m. gen. di p. m.
t
fam. ipoxidee; le cui foglie radicali
sono alquanto acute.
Ipoxidee. V. Ipxide.
*Ipoxilee. V. pxilo.
* Ipxilo - da Cur
yp sotto e ?uXo>
xyl-on legno- gen. di p. a., funghi
pirenomiceti, tr. ipoxilee; che crescono sotto la corteccia degli alberi.
Ipozoma - da {mto&wu(m ypoznn-ymi succingo, tao yp sotto
e ^(vvujai znn-ymi cingo) - membrana fra due cavit; p. e. diafragma che divide il ventre di mezzo
dal basso ventre; mediastino che
divide il petto per lungo.
Ippagogo - da fcrircj pp-os cavallo e ap> g-o porto - nave ac-

lus ox-ys

concia al trasporto della cavalleria.


* Ippagrstide - da fwwoc pp-os
cavallo e a-fptiMms, Yp<m$o gro<

stis,

agrstid-os

gramigna - gen.

di p.

m., fam. graminee; che ser-

vono

di

nutrimento

ai cavalli.

Ippantropa - da fa?

pp-os.

t^w*

558^

!PP

* Ippoclla - da fame
eavallo e 5v6fic&; nthrop-os uomo
tyf*, f- specie di monomania, in cui il vullo e xdxxa kll-a eotta - ceatin
malato si crede trasformato in ca- estratta dalla pelle di cavano o di

asino.

mallo.

Ippntropo. V. Ippantropa -

-J

Ippocrate. V. Ivpcrate.
Ippocrata - da iirTwxfw-njc 1jh
pokrt-es Ippocrate, celebre medico
mezzo uomo.
Ipparcha V. Ipprco- comando - m. gen. di p. d.,fam. ippocrate.
Ippocratico. V. Ippocrata della cavalleria.
Ipprco - da wreo; pp-os cavallo che si riferisce ad Ippocrate. 2 m.
generale Medicina ippocratica; che si basa
e pxM rch-o presiedo
sopratutto sulla esperienza, secondo
di cavalleria.
Ipplafo - da farce; pp-os ca- il sistema d'Ippocrate. 3 m. Facmostro favoloso, mezzo cavallo e
.

'Xacpo; laf-os

vallo e

cervo- st.-gen.

di marnili., fam. cervi, gen. anti-

lope; clie hanno criniera

come

cia

Ippiatra, Ippitrica

quella

mo-

dei

ben de-

scritta da Ippocrate.

cavalli.

ippocratica;

ribondi, cosi detta perch

Ippocratsmo. V. Ippocrata -

ircrco

dottrina d'Ippocrate, che insegnava

cavallo e iaTfEo iatr-uo


medico - scienza che insegna a conoscere e a curare le malattie dei

a secondare nella medicina gli sforzi

da

pp-os

cavalli.

Ippiatro. V. Ippiatra - che cura


i

cavalli

veterinario.

Ippico - da

- che

si

farce; pp-os cavallo

riferisce ai cavalli.

2 Carmi-

riera di quattro stadii (mezzo

quanto un cavallo pu percorrere senza rallentare il corso.


* Ippobosca - da trace pp-os cavallo e |3o<yxw bsk-o pasco - gen
d'ins. dipt., fam. pupipari; che vivono parassiti sopra i cavalli.
Ippocampo - da frcrco; pp-os cavallo e xpni kmp-e bruco - sp.

glio);

spontanei della natura e le crisi che


essa produce.
Ippocrne - da fairc? pp-os cavallo e xpw, krn-e fontana - fonte
presso l'Elicona, che, come si favoleggiava, scatur per un calcio del
cavallo Pegaso. 2 m. Gen. di moli.
conchiliferi.

""Ippocrpide - da faro? ppos


cavallo e xpWie, xpruri^o; kreps,
krepd-os calzare - gen. di p. d.,

fam leguminose ;

il

cui frutto

un

baccello curvo a guisa di ferro da


cavallo.

Ippdromo - da fam*

pp-os ca

vallo e SpiAw drin-o corro

(S'po'jxcc

di pesci branchiosteghi, gen. sin-

drm-os corso) - luogo ove

gnato;

corrono a gara; edifizio per le corse

a quella
di un cavallo (onde il nome volgare
di cavallo marino), e il corpo fatto
ad anellrcome quello dei Druchi.
* Ippocastane. V. Ippocastano.
*

la cui testa arieggia

Ippocastano

da

farce; pp-os

cavalli

dei cavalli.

Ippfago - da

c-

fairos pp-os

vallo e <pp> fg-o mangio


mangia carne di cavallo.

- che

* Ippofaga. V. Ippfago -i\ man-

cavallo e xaaravcv kstan-on* castagno - gen. di p. d., fam. ippocastane; cos dette perch si at-

giar carne di cavallo.

tribuiva erroneamente ai loro frutti


la propriet di guarire i mali dei

nerazione dei cavalli; studio sulla


generazione o sulle razze dei cavalli.
Ippoglsso - da faiw< pp-os

-cavalli.

*Ippogena - da
vallo- e ^Evvaw

farce* pp-os ca~.

genn-o genero

ge-

557

IPP

cavallo e fkoact glss-a lingua m. nome specifico di alcune piante


le cui foghe somigliano a una lin-

gua

di cavallo.

IppogrfO -

da

wriro; pp-os

ca-

vallo e fpty, 7poir? gryps, gryp-s


avoltojo - animale favoloso con ali,
collo, testa e piedi anteriori di avoltojo, e

il

resto del corpo di ca-

vallo.
* Ippolito - da fmrc; ipp-os cavallo

e XtOc; ltb-os pietra - calcolo che


trova talora negl'intestini dei ca-

si

valli.

2 Gen.

di crost. pediocli; so-

miglianti a un piccolo cavallo.


* Ippologa - da Imtcs pp-os ca-

vallo e Xefycs lg-os discorso

studio,

conoscenza del cavallo. 2 Trattato


sui cavalli.

Ippmane - da lime*

pp-os ca-

valla e (xavia wana - fluido mucoso che cola dalla vulva della cavalla
in frega. 2 Corpicciuolo che on-

deggia nel liquido allantoico delle


cavalle; cos detto perch si favoleggiava che la cavalla lo divorasse
appena cade dal puledro neonato.
3i. Gen.dip. d., fam. euforbiacee;
che tramandano da tutte le parti
un succo latteo, molto venefico,
simile al liquore che esce dalle parti
genitali delle giovenche in calore.
i Che ha smoderata passione per i

ipp

cavallo

pth-os malaitia ediscorso - trattato,

iraflc

X^oc lg-os
dottrina sulle malattie del cavallo.
*Ipppo. V. Ippopdio - gen. df
moli, bivalvi; le cui conchiglie

hanno forma di piede di cavallo.


* Ippopdio - da frarc? pp-s cajtoJ'? pus, pod-s piede
- gen. di acal., fam. pletosomi; che
hanno forma di un piede di cavallo.
Ippoptamo - da imzot ipp-os
cavallo e nrcTap.; potam-s fiume gen. di mainm. pachidermi; che
vallo e ttcG;,

usano d'immergersi nei fiumi e la


cui voce assomiglia al nitrito del cavallo.

Mppiu.hide - da f^roc ipp-os


arvallo e 'px,i;, px^-c rchis, r
chid-os testicolo- gen. di p. m.,
fam. orchidee; i cui tuberi radicali
somigliano a testicoli di cavallo.
* Ipposteologta - da Tura; pp-os^
cavallo, ffTg'cv ost-on osso e Xo'-ycc
lg-os discorso - trattalo, dottrina
sulle ossa del cavallo.
* Ippoterio - da T-mrc? pp-os cavallo e fapicv ther-on bestia -%tm.
di

marnm.

solipedi; cavalli fossili.

* Ii'Ptide - da itcttcc pp-os cavallo e &u;, wts us, ot-s orecchio

-gen.

di

p.

d.,

calici dei cui fiori

fam. rubiacee i
somigliano a orec;

chie di cavallo.

* Ippctoma - da Pitto? ipp-os ca


Ippomana. V. Ippmane - fu- vallo e Tcav, tom- taglio - anatomia
rore venereo dei cavalli. 2 Passione del cavallo
smoderata per i cavalli.
Ippotrofa - da Pirros rpp-os caIppomlgi - da tm pp-os ca- vallo e rpccpTi trof- nutrizione - alvallo e j/.xY amlg-o mungo
levamento di cavalli.
popoli antichi che si nutrivano di
Ippride. V. Ippurte- gen. di
latte di cavalla.
p. d., fam. enagrarie; che hanno
* Ippnice - da fcnrc pp-os ca- foglie lineari verticillate, come sevallo e wi;, 5voxc nyx, nych-os tole di coda di eavallo.
unghia - gen. di moli, pteropodi;
ppurna. V. Ippurte - gen. dt
cavalli.

je cui conchiglie e

H corpo ch

le

sostiene portano una impronta simile a un ferro di cavallo.


*

Ippopatologa - da

folte; pp-os

p.

a.,

fam. ficee; che arieggiano-

una coda di cavallo.


Ippurte - da Pirro? pp-os cavallo e cupa ur- coda - gen. di molia

IPP

558

ini

che hanno le foglie coperte ia una


arieggiano in qualche modo a una lanugine glandolosa.
* Iria - da tpt; ir-is iride - gen.
oda di cavallo.
Ippro. V. Ippurte - gen. di di moli., fam. najadee; le cui conchiglie sono a madreperla.
jiesci acant., fam
sgomberoidi
Ircroo - da ipi; r-is iride e
forniti di molti raggi sottilissimi,
die arieggiano a crini di cavallo.
Xpo'a chr-a colore - gen. d'ins.
* Ipsiloglsso - da b^tX'.ti$ic y- col. pent fam. carabici; cosi chiapsilo-eids , ipsilo-ids ipsiloide e mati per i varii colori di cui sono
fXuaaa glss-a lingua - muscolo ornali
he appartiene all'ipsiloide e alla * Iridancstro - da "pi;, tptSc
ris, irid-os iride e rj-xirpov n' \lingua.
* Ipsiloide - da u
y psilon, let- str-on uncino - strumento uncin.iio
tera dell'alfabeto, ellenico, e elSo; che serve per la formazione delid-os, d-os forma, somiglianza - l'iride artificiale.
Iride - affine a var-io; anosso situato alla base della lingua,
che ha forma di u psilon ; sin. di tico tedesco var-o tinto; dalla radice
jide. 2 Terza sutura del cranio;
skt. wri coprire, colorire sin. di arcoceleste , arcobaleno ;
sin. di lambdide.
suoi varii colori.
Ipsipte - da u^t ypsi in allo e cos delto per
iKjdt pet-o volo - m, gen. d'ucc, 2 Gen. di p. m., fam. iridee; che
fam. picnonotinei ; che volano alto. hanno fiori di svariatissimi colori.
*1psistomo - da
yps-os al- 3 Membrana circolare in mezzo
tezza e ord|i.a stm-a bocca - gen. all' umore acqueo posta dinanzi
-d'infus., fam. tricodii; cos detti all'umore cristallino, che separa le
per l'altezza della loro apertura an- due camere dell'occhio; cosi della
teriore.
per i varii colori di cui tinta, se* Ipsometra - da 5^o< yps-os a/- condo gl'individui. 4ro. Variet deliezza e pirpov mtr-on misura - l'erpete, distinta da un'aureola forarte di misurare l'altezza di un mata da parecchi circoli concentrici.
* Iridectomedialisi - da tpt,
luogo con livellamenti , osservazioni barometriche od operazioni ipios ris, rid-osmrfe, xTOjxr, ektrigonometriche.
tom- taglio e iaX dial-yo se*Ipsonoto - da tyoc yps-os al- paro - formazione di una pupilla
tezza e v&tgc nt-os dorso - gen. artificiale, staccando e poscia incid'ins. col. tetr.,fam. curculionidi; dendo una parte della grande cirche hanno il protorace gonfio, gib- conferenza dell'iride.
* Iridectoma. Sin iiridoloma.
boso.
* Iridnclisi - da ?pi, iptoc iris,
Irce - da Spa5, Spaxo yrax,
yrak-os sorcio - m. gen. di mamm
rid-os iride e yxXsiw enkl-io, enpachidermi ; simili al coniglio ed al kl-o racchiudo - formazione di
porcellino d'India.
una pupilla artificiale, staccando
*lRACOTRIO - da 5pa, vpaxo; una parte della grande circonfeyrax, yrak-os. sorcio e Ovipov ther-on renza dell'iride.
bestia -gen. di maram. foss.; che
Iridescnza - da fpu, fptSo;
arieggiano al sorcio.
ris, rid os iride - propriet di
*Irene - da efpo? ir-os, ir-os cui sono dotate alcune pietre, di rilana- geu. di p. m., fam. liliacce: flettere varii colori.
acefali foss., di forma conica; che

559

mi

ISA

lrid-os iride - gen. di moli., fam.

m-os spasmo - malattia degl'occhi


consistente in una soverchia irri-

najadee;

tabilit dell'iride.

Iwdna - da

fpi,

fpi&cc Iris,

le cui conchiglie riflettono

varii colori, a guisa d'iride.

* Iridio - da tpt , tpi^o ris , lrid-os iride - metallo cosi nominato

perch
1

le

sue soluzioni danno

tutti

colori dell'iride o arcobaleno.

*Iridte - da

Tpts, tpic iris, lri-

d-os iride- infiammazione dell'iride.

Mridocle - da
lrid-os iride e

xkXyi

ipio iris,

tpi;,

kl-e

tumore -

ernia dell'iride dell'occhio attraverso una piaga o un'ulcera della


cornea.
*Iridocolboma - da lpi, tpi$o<
iris , lrid-os inde e xcXoSo kolob-o lacero - laceramento dell'iride

iris

cisione

lrid-os iride e tou.71

da

?pi,

ip^o?

lrid-os iride e Siawa dialy-o

teparo - distacco

di una parte della


grande circonferenza dell'iride per
produrre una pupilla artificiale.
* Iridomelnoma - da tfis, tpio
iris
lrid-os iride e piXav mlan
nero - nigredine dell'epidermide o
,

cuticola dell'iride.

tom- sezione -

incisione dell'iride per formare


pupilla artificiale.

una

iride - ep.
delle arterie e dei nervi che appar-

*Irio - da

tengono

tpt; Ir-is

all'iride dell'occhio.

Irmo - da

dell'occhio.

* Iridodialisi

* iRIDOTOMEDILISI - da fpt;, "pt^ot


Topi tom- ine iaXco dialy-o separo
- metodo di formare una pupilla
artificiale, scollando una parte della
grande circonferenza dell iride e incidendo la parte di questa membrana che si staccata.
* Iridotoma - da fpw, "piSo? iris,

Iris, lrid-os iride,

sfpw ir-o,

r-o

con-

- serie dei tuoni musicali.


2 Antifona cui si devono conformare
i versetti seguenti.
Irona - da tp ir-o, r-o dico;
dico, esprimo cosa contraria a
quella che le mie parole significano
(come aiveco en-o che in origine significava semplicemente dico, venne poscia ad aver senso di dico
netto

oscuramente, alludendo ad altro,


dico enigmaticamente) - figura reDoma.
torica per cui le parole hanno un
Iridnco - da fpic, "pi*o iris, senso contrario a quello che in aplrid-os iride e #yxo nk-os tumore parenza esprimono, attribuendo per
- tumore o gonfiamento dell'iride. derisione, a persone od a cose
*Iridoplegia - da tpu;, ipt$o qualit pregevoli che non hanno.
ris, lrid-os iride e wXirpuu.1 plMscne - da faos s-os eguale e
gn-ymi colpisco - paralisi dell'inde. lxvn chn-e gluma - gen. di p.
,
Iridptosi - da tpt;, tpt^oc ris, fam. graminee ; caratterizzate dallrid-os iride e irrot; pts-is caduta l'eguaglianza delle loro glume.
- procidenza dell'iride dell'occhio. *Isadelfa. V. Isadlfo - stato di

*Iridomelnosi. V.

noma -

Iridomelformazione dell'iridomela-

* iRIDOSCHSMA iris,

lrid-os iride

da
e

ipt(,

oxi'fr

ipi&o?

schiz-o

divido - divisione dell'iride cagionata dalla persistenza congenitale


della fessura che presenta in basso
questa membrana.
*

Iridospsmo - da

iris, lrid-os iride

fpu,

?pt$o

e aircapc spas-

un mostro

isadclfo.

moIsadlfi. V. Isadlfo composto di due corpi


egualmente e perfettamente sviluppati, attaccati l'uno all'altro per
qualche parte di secondaria im-

stro doppio

portanza.

Isadlfo - da

i<jg?

s-os eguale

560

ISA

* Ischialga - da

anca

morale

fam. crucifere, tr. isatidee; cosi


nominate perch si credevano buone
a togliere le ineguaglianze della

il.,

a renderla liscia.
* Isatide. V. Islide.

pelle,

ri-

m-a
flusso

sangue, come il flusso emorroidale, il mestruale ecc.


*Ischmo. V. Ischema - gen. di
p. m., fam. ^raminee; che si credevano efficaci per fermare le emordi

ragie.

Ischade - da t'oxiov isch-on


m. nome delle due vene
crurali, dette pure grande e piccola sciatica. 2 Grave e pertinace
dolore alla coscia con contrazione e
ischio -

volg. scitica.

*Isciiiadlfi - da

lungo

accosto
bacino.

0XI6V isch-on

all'altro

uniti al

da

a^tSo; isch-is, ischiad-s

- che

di

ischiade;

di ischidico.

* Ischidrosi - da ox u ischio ritengo, sopprimo e tfyw; idr-s sudore - soppressione morbosa del
sudore.

Ischio - dalla radice skt. vaksh


curvare, soppresso il v, derivano i
vocaboli sinnimi tgc ixys e (per
antistrofe di elementi fonetici cangiato
fa in <r/, sch) oxtv isck-ton
-a. anca. 2 m. Parte inferiore dell'osso della coscia (Anca deriva
dalla medesima radice wafcsh, o

wanksli con un n

prostetico).

* Ischiocavernso - vocab. ibr.


da fax 1' isch-lon ischio e caver-

noso -

piccolo

muscolo che va

dalla tuberosit dell'ischio al corpo

cavernoso della ghianda del pene;


sin. di erettore del pene.
* Ischiocle - da 10% isch-on
ischio e xr.Xn kl-e tumore - ernia
attraverso l'incavo ischiatico, che

grembo alla parte posteriore del


tronco, presso all'ano.
* ISCHIOCLITORIDO - da i<rjin
fa

ischio,

xXeircpU kleitoris,

xXEiTcp^c;

kltord-os clitoride -

kleitord-os

muscolo che

va dalla tuberosit dell'ischio alla

Ischidigo,* Ischiatico
<TXi;,

ischiade
chiade.

nervo ischiatico.

Ischiatico - da oxfev isch-on


ischio - relativo all'ischio. 2 Sin.

anca e eX<p<; adelf-s fratello - isch-on


mostro doppio formato di due corpi klitors ,
l'uno

il

Sin.

i-

sch-o

sopprimo e aJpx
tengo,
sangue - soppressione di un

zoppicamene

isch-on

coxo-fe-

che

Istide - da iootfto isz-o eguaglio iiao; is-os eguale) - gen. di p.

t<r/w

iogi'ov

all'articolazione

* Ischiatica.

quelle della corolla e gji stami.

Ischema -da

volg. scitica.

* Isnto - da iac s-os eguale e


5v6c; nth-os fiore - gen. di p. d.,
fam. labiate; in cui le divisioni del
pari

fseMnn

e aX-^cs lg-os dolore - dolore

all'anca

y&ma gon-a angolo - figura ad an-

del

ojycv

fypa gr-a

femore popli tea.


*Ischile - da toxtov isch-on
anca - osso dell'anca.

goli eguali a quelli di un'altra.

sono eguali,

da

dolore (V. Chirgra) - dolore all'anca ; nevralgia

anca e

discorso preliminare.
Isaggico. V. Isagoge - relativo
all'isagoge.*
* Isgono - da ?<? is-os eguale e

calice

IS6

MscmGBA -

e ^eX^s adelf-s fratello - ro. ep.


di stami riuniti in due fasci eguali
e di piante che hanno tali stami.
Isagogi: - da eaa-p eisg-o,
isg-o introduco (e; is, s in e
S70 g-o porto) - introduzione;

si riferisce

all'is-

clitoride

ride.

nella
1

sin. di rettore della clito-

2 Sin. di nervo vergognoso


donna, nervo che va dal-

ischio alla clitoride.

!SG
*

ISCHIOCOCCIGE

da

561

oxtov

isch-on ischio e xo'xxug, xoxxufoc


fckkyx , kkkyg-os coccige - muscolo che va dalla spina ischiatica
al

coccige e all'orlo inferiore del

sacro.

* Ischiofemoble

- vocab.

ibr.

IftG

* ISCHIO-SOTTO-TROCANTRIO - VOcab. ibr. da oxtov isch-on ischio,


sotto e TpcxavTTi/ trochantr trocantere - muscolo quadrato della
coscia, che va dall'ischio al trocantere.
* Ischiotibile - vocab. ibr. da

da oxtov isch-on ischio e femore


- muscolo che steso dalla spina

muscolo

ischiatica al fondo del

della

trocantere.

* ISCHIO-FEMORO-PERONO - VOcab.

ibr.

femore

da

oxov isch-on ischio,

e epovu pern-e fibula -

ep. del muscolo bicipite crurale.

oxtov

ischio

isch-on

regione

della

coscia,

tibia -

posteriore

che va dalla coscia

alla tibia.

ISCHIOTROCANTRIO

-da

oxtov

isch-ion ischio e TjpoxavTrp trochan-

trocantere

t-r

muscolo

curvo
e al gran

*Ischipagi - da oxov isch-on che appartiene all'ischio


anca e nafte; pag-is, pag-s unito trocantere.
* ISCHIRCERO - da oxup; ischy(wrpup.1 pgn-ymi unisco) -mostro
composto di due individui che r-s forte e w'pas kr-as corno hanno un ombilico comune e sono gen. di crost. , fam. granchiolini ;
che hanno le antenne lunghe e
riuniti alla regione ipogastrica.
* Ischiopagia. V.
lschipagi - forti.
mostruosit degl'ischiopagi.
Iscncero - da oxv? ischn-s

Ischiopnio - vocab. ibr. da


pene - ep.

d'ins.

di parte dell'arteria vergognosa interna e del nervo vergognoso nell'uomo.

nidi

ISCHIOPERINELE

da

oxtov

corno - gen.
fam. curculioda antenne sottilis-

sottile e xe'pas kr-as

oxov isch-ion ischio e

col.

peot.,

distinti

sime.
*

Iscnptera - da

oxvs ischn-

sottile e rcrtjov pter-n

ala - gen.

isch-on ischio e rapvatos pern-eos

d'ins., orlopt., fam.

perineo - arteria e muscolo tra-

ale sono sottilissime.

versale del perineo.


* ISCHIO-POPLITO-TIBILE - VOCab.
ibr. da oxov isch-on ischio, poplite e tibia - muscolo che va

* Iscnosclide - da oxvs ischn-s


sottile e <r>dloi skl-os gamba gen. d'ins. col. pent., fam. lamel-

dall'ischio al poplite, alla tibia.

sime.

ISCHIOPROSTTICO

da

oxtov

isch-on ischio e poo-rotTr; prostt-s prostata - muscolo che va dal-

licorni

blattii

le cui

che hanno gambe sottilis-

*Iscnro - da

ischn-s
oxv;
oo ur- coda - gen. di
apt., fam. aracnidi scorpio-

sottile

ins.

l'ischio alla prostata.

idi; che hanno coda sottilissima.

* ISCHIO-PUBl-FEMORLE - VOCab.
ibr. da oxov isch-on ischio, pube
e femore - muscolo grande ad-

*ISCOBLENNA - da iayjt SCh-0


ritengo, sopprimo e /3Xswa blnn-a

duttore della coscia, che congiunge


il pube, il femore e l'ischio.
* Ischio-sotto-clitrio. Sin. di
Ischioclilride.
* Ischio-sotto-pnio.

Sin.

Ischiopnio.
3G

Canini, Dis. Etimot,

di

muco - sospensione

di uno scolo
mucoso.
*Iscocela - da layjt sch-o ritengo, sopprimo e xotXt* koil-a.
kil-ia ventre - costipazione delle

materie alvine.
* Iscofona - da "aya isch-o r*-

562

!SC

tengo, sopprimo e <pwv>i fon- voce


- difetto per cui la persona che
deve pronunciare certe lettere, a un
tratto si ferma e ha difficolt a proseguire.
* scfono. V. Iscofona - chi
soggetto alPiscofonia.
* IscogalactIa - da fa? isch-o
ritengo, sopprimo e ^Xa, fdkaxnt

gia,

glakt-os latte

di latte nelle

mancanza

mammelle

soppres-

hanno

ISO
il

labbro eguale

alia

parte

superiore del perianzio.


*

Isochimeno- da

eguale
e xf**tv*> cheinin-o, chimn-o inverno - ep. di luoghi che hanno
temperatura d'inverno.
la stessa
2 Ep. delle linee che passano per
fooc is-os

cosifatti luoghi.

Iscolo - da tio? is-os eguale e


x&Xov kl-on membro - eguaglianza
estensione fra i membri d un

di

sione del latte.

periodo.

* Iscolocha - da 7oxfe>\ isch-o ritengo, sopprimo e Xiyat. loch-ia,


loch-ia lochi - soppressione dei

lit di

IsocitOJrA

V. Iscromo -

qua-

pi oggetti di aver lo stesso

colore.

* Iscromo - da foo? s-os eguale


* Iscomen - da fox isch-o ri- e xp^P-* chrm-a colore - ep. di
oggetti che hanno lo stesso colore.
ferito, sopprimo e p.Tiv mn mese * Isocronismo. V. Iscrono - dusoppressione dei mestrui.
* Iscurtico, Iscrico. V. Iscu- rata eguale dei moti di un corpo.
ria - relativo all'iscuria. 2 Rimedio
Iscrono - da feos s-os eguale
per guarire o diminuire l'iscuria.
e x,Pvo? chrn-os tempo - ep. di un
Iscuria - da iaxfa isch-o ritengo movimento che si fa in tempi
e cupov r-on orina - ritenzione di uguali.
lochi.

orina.

* Isodctili - da

tao* Is-os

eguale

* ISOBAROMTRICO - da tao; S-OS e $a*TuXc dktyl-os dito - ord. di


eguale e * opo|AeTpov barmetr-on ucc. ; che comprende quelli che
barometro - ep. delle linee che hanno le dita fra loro eguali.
passano per pi luoghi sulla superIsoDlNAMA-da i(ro s-os eguale
ficie della terra, in cui le modifica- e iivap dynam-is forza - equizioni barometriche annuali medie librio di forze.
sono eguali.
Isodnamo. V. Isodinamia - che
* Isocardio - da foo Is-os eguale in istato d'isodinamia.
* Isodnte - da toc? is-os eguale
e xapa kard-la cuore - gen. di
moli, acefali, fam. camacee; la cui e Ss, #oVroc ods, odnt-os dente
- gen. di mamm. marsupiali, fam.
conchiglia ha forma di cuore.
* Isocrfa - da ?<; Is-os eguale didelfi ; caratterizzati da dieci denti
xap(pu krf-e pagliucola
gen. di incisivi superiori eguali fra loro.
* Isoto - da taa s-os eguale e
p. d., fam. sinanteree; i cui ricettacoli sono coperti di pagliucole fra ro; t-os anno - gen. di p. a.,
fam. funghi, che sono vivaci tutto
* IsCERO - da fao is-os eguale e Tanno bench stiano quasi sempre
kr-as corno
gen. d'iris, sott'acqua.
* Isofllo - da toc; s-os eguale e
col. eler., fam. melastomi; le cui
antenne sono uguali.
pxxcv fyll-on foglia - ep. delle
*1schilo - da t<ros is-os eguale piante le cui foglie sono eguali.
e XiiXoi chil-os, chi] os labbro * ISOGNIO, ISOGINO - da ?ao S-03
gen. di ii m., fam. orchidee; che eguale e *yuv7j gyn- donna, fig. or-

loro eguali.
xipa

563

ISO

gano femminile -

ep. dei

fiori

cui carpelli e i petali sono in numero


eguale.
Isognio, Isgono - da "eros s-os
eguale e fama gon-a angolo - che

180

vo'p.0?

di leggi

nm-os legge - eguaglianza


;

eguaglianza in faccia alla

legge.

Isnomo. V. bonomia - che

eguale ad altri in faccia alla legge.


Isopermetro - da iao s-os
eguale e uepip-erpcv perimetr-on pes-os eguale e p.spto mir-o, mr-o rimetro - ep. di figura i cui peridivido (pipe; mr-os parte) - pro- metri sono eguali.
*1soptalo - da ?oc s-os eguale
priet di alcuni corpi composti degli
stessi elementi nelle stesse propor- e ire'TaXov ptal-on petalo - ep. d
petali eguali.
zioni, di avere gualit fisiche diffe- pianta che ha
Isopte - da Sceme s ysop-os isopo
renti. 2 Riduzione di pi frazioni
- vino in cui infuso isopo.
ad un denominatore comune
Isopllro -da t<xc s-os eguale
Isomrico. V. Isomeria -ep. di
corpo che ha la stessa composizione e 7rXsup pleura lato - ep- di trichimica di un altro, ma propriet angolo che ha lati eguali, equi-

ha

angoli eguali

equiangolo.

* Isomera, Isomeufmi - da

"oc

fisiche differenti.
* Isomtrico - da

latero.
fere?

s-os eguale

mtr-on misura - ep

pirpev

di

oggetto che ha le stesse dimensioni


i un altro; specialmente cristallo
composto di un romboide ad archi
eguali e di un dodecaedro a triangoli scaleni, in cui

la

somma

delle

due

Ispo, Isspo - da laah; yss-s


op-s aspetto;
o<J/, tto; ps
dall'ebraico esob - gen. di p.
d., fam. labiate ; che hanno le due

freccia e

foglie florali a foggia di

freccia.
* Ispodi

iros,

gen. d'ins. api., fam. aracnidi scor-

fra loro.

cui tre occhi frontali sono

* Isomorfismo V. Isomrfo - propriet dei corpi isomorfi.


* Isomrfo - da "oa s-os eguale
e pxpepr. morf- forma - ep. di corpi
che hanno lo stesso tipo, la stessa
formula di composizione alomica e
quasi le stesse forme cristalline, in
modo che gli angoli sono pochissimo differenti.
* Isonema - da toc; s-os eguale e

nm

di p

tr

?ao? is-os

ircfe

di crost.

* Isopgono - da toc; s-os eguale


TM-ycov pgon barba - gen. di p.
d., fam. proteacee; i cui frutti
sono coperti di lunghi peli a guisa
di barba.
Isopolti - da "tre; s-os eguale
e ivXis pl-is citt - cittadini eguali

equidistanti

v/jp,a

lesina, di

eguale e
pus, pod-s piede malacostracei ; le cui
zampe sono eguali o quasi eguali

parti che eccedono l'asse del


nucleo eguale all'asse medesimo.
Ismetro. V. Isomtrico - m.

pioidi

- da

in

faccia alla

legge,

hanno

che

eguali diritti civili e politici.

Isscele - da

feo; is-os

skl-os

gamba -

tocsAc;

triangolo

che ha due

lati

eguale
ep.

di

eguali fra

a filo, filamento - gen.


fam. apocinee; i cui fila-

loro (si usa pure sostantivamente).


* Isostemone
- da Xa% s-os

menti degli stami sono eguali fra


loro. 2 Gen. di p. d., fam. composto; i cui frutti terminano in un

eguale e avr.pm stmon stame ep


dei fiori i cui petali e stami
seno in numero eguale.
* Isotrmo, Isotermico - da f<r

^nnar.chietto Hi

fili

sunomia - da

pcmnli.

tac; is-os

eguale

is-os

eguale e

6epp.

caldo - ep. d

564

ISO

IST

* ISTEROBUBONOCLE - da farlpa
che hanno la stessa
temperatura media. 2 Ep. delle ystr-a utero , 0ouv bubn inlinee che passano per i luoghi iso- guine e xiiXu kl-e ernia - sin. di

lunghi

pi

tslerocle.

termi.

*IsTOMA - da
e

d.,

fam. lobeliaree;

fiori

*Isterocrpo - da

ioo; is-os eguale


tom- taglio - gen. di p.

TCJ/.T)

hanno

il

lembo

r-os posteriore

fruito

calici dei cui

ti?,

a cinque divi-

is, s in e ir*a>

pn-o inspiro - atto per cui l'aria


entra nei polmoni ; inspirazione.
*Issnto... Isside. V. Ixnto...

ystekarp-s

a,

talepsia.

* Isterocle - da orspa ystr-a


utero e xrikn kl-e ernia - eruia

Ixide.

*ISTERALGA - da arspa

di p.

fam. felci;
la cui fruttificazione collocata
nella parte posteriore della fronda.
* Isterocatalepsa.
V.
Isterismo e Catalepsia - attacco d'isterismo complicato di sintomi di ca-

sioni eguali.

Ispne - da

-gen

fiorepos

xapr

ystr-a

matrice e diva; lg-os dolore - do- dell'utero.


* Isterocstico -daff-ripa ystr-a
lore vago, pi o meno vivo, la cui
fede la matrice.
utero e x<rn kyst-is vescica - che
* ISTERANDR - da orepa VSlr-a si riferisce all'utero
e alla vescica.
* Isterocistocle - da uempo.
matrice e vr./o, vSp; anr, andr-s
uomo, fg. stame - ci. di piante, utero, jeuartc kyst-is vescica e xrikn
che comprende quelle che hanno kl-e ernia - ernia dell'utero e
pi di venti stami inseriti sull'o- della vescica urinaria.
vario.
* Isterocnsmo - da <TTs'pa ystr-a
*ISTERANESI - da orepa VStr-a utero e xvnap.; knesm-s prurito
matrice e vim^t an-emi rilascio - prurito alle parti genitali fem- rilasciamento d'utero.
minili.

*ISTERNTO,

ISTERNTIO - da

*Isterof.pilepsa. V. Isterismo
e Epilepsa - isterismo complicata
di sintomi epileptici.

CdTepc;

yster-os posteriore e 5v8o;


nth-os fiore - ep. delle piante in
cui le foglie appariscono dopo i

Msterfima - da ore'pa ystr-a


matrice e (pO^a fym-a tumore - intumescenza della matrice.
* Isterofsema - da uempa ystr-a
utero e epusaw fys-o gonfio - disten-

fiori.

*1steratrsia - da

uars'pa ystr-a

priv. e rpsto tr-o foro imperforazione dell'utero.

utero,
*

Isterelesi - da

sione dell'utero per gas.


* Isteroflgosi - da ote'p a ystr-a

ffTgpa ystr-a

utero e tuia eil-o, il-o volgo,


rovescio - rovesciamento dell'utero.

Istera, Isterismo - da
ystr-a utero

sponde

alla skt.

si

2 Che si riferisce
2 Che soffre d'iste-

riferisce all'utero.

iismo.

flgos-is

infiam-

d'isterte.

ystr-a utero, 7aarr,p, ^.n-p; gastr,


gastr-s ventre e *nkti kl-e tumore
- ernia del ventre formata dalla
matrice.

stato di sopraeccitazione

dell'utero e di reazione di quest'organo sul sistema nervoso.

all'isterismo.

sin.

* Isterogastrocle - da &<m'px

Istrico. V. Isterismo - che

pXo'-ywats

mazione -

fa-riga

che corrisu generare, par-

(radice u

torire)

utero e

* Isterografa -da cm'pa ystr-a


utero e -ypacpT] graf- descrizione descrizione dell'utero.
* sterlito - da &<mpa ystr-a

565

IST

utero e

Hth-s pietra - conpietrosa od ossea che si

Xttoc

crezione

forma nell'utero.
* Istehologa - da fom'pa

IST

dietro, per rilasciamento delle parti

vicine

dei ligamenti.

* Isterorrea - da 6<mpa ystr-a

discorso - trat-

talo sull'utero.

utero e pu r-o scorro - sin. di


leucorra
* IstekoRRaga - da 6mpa ystr-a

* ISTEROLOXA - da verrspa ystr-a


utero e XcJ-; lox-s obliquo - ohli3uil della matrice; inclinazione
el
suo asse comparativamente

utero e pirpup.i rgn-ymi rompo emorragia dell'utero.


* Isterorrexi - da u<rrp<x ystr-a
utero e p-ryvup.t rgn-ymi rompo

allo stretto superiore.

(pifis

utero e

Xo'fcs lg-os

ystr-a

* ISTERtMALACA-da barila. ystr-a


e pu*Xax malak-s molle -

rx-is rottura)

- rottura

della

matrice.

* Isterospsmo - da baripa. ystr-a


rammollimento dei tessuti dell'u- utero e <m<tai><; spasm-s spasmo spasmo, convulsione dell'utero.
tero.
* Isterostomatomo * Istermane. V. Isteromania da (tropo,
sin. di ninfmane.
ystr-a utero, <rr[*a stm-a bocca
* Iste Romania - da barila, ystr-a e Topi tom- taglio - strumento
utero e puma mana - sin. di nin- per fendere il collo dell'utero
quando una durezza scirrosa in
fomana, furore uterino.
* ISTEROMEROCELE - da 6<mpa quella parte rende difficile il parto.
* Isterstomo - da barpa. ystr-a
ystr-a utero, (xtipc mer-s coscia e
xniXin
kl-e ernia - ernia formata utero e to{j.V) tom- taglio - struutero

dalla caduta dell'utero per gli archi

mento per incidere

crurali.

reli dell'utero.

il

collo e le pa-

* Istekotoma.
* 1STERMETRO - da ixmpa ystr-a
V. Istertomo utero e pirpov mtr-on misura - operazione chirurgica che consiste

strumento per cateterizzare l'utero

nel! incidere

e ricondurlo alla direzione normale


quando n' deviato.
*Isternco - da uorepa ystr-a
utero e 67x0? nk-os tumore - tumore dell'utero.
* ISTERONFALOCLE - da orepa

dell'utero per facilitare l'estrazione

ystr-a utero, uupaXc omfal-s


bilico

xkXyi

dell'ornhilico,

utero e %p/.uai; parlys-is j9oro/i*i


paralisi dell'utero.

collo

le

pareti

del feto.

* Isterotomotocia - da *<mpoysterotm-os istertomo e


- parto procuralo per mezzo dell'incisione della

To'p*

toxo< tk-os parto

om- matrice.

kl-e ernia - ernia


formata per l'uscita

della matrice.
* ISTEROPARLISI-dawtrrepayslr-a

il

* Istmici - da
o8jj.
isthm-s
istmo - ep. dei giuochi che ogni cinque anni si celebravano sull'istmo
di Corinto.

* Istmte. V.

Istmo - infiamma-

zione dell'istmo n 2.
Istmo - dalla radice aria

* Istekoplega -da barna, ystr-a


i anutero e icXwyvup.t plgn-ymi colpisco dare; affine al lituano ejim-as,
- sin. di isteroparlisi.
eism-e passaggio (frapposto fra <x *
* Isterptosi - da <m'p<x ystr-a e u.
un 6 Ih prostetico, eufonico)
utero e 7rrfi>oii; pts-is caduta - pro- - lingua di terra fra due mari, che
lasso
rovesciamento dell'utero, unisce una penisola a un continente
iolale
parziale, io avanti
inun continente all'altro. 2 Stretta

TST

5fin

passaggio tra la bocca e la faringe. 3 m. Spazio piatto che segna


le articolazioni di alcuni pericarpii.

Istiuro - da

(ots ist-s tela)

ioricv ist-on

vela

op ur- coda

- gen.

di rett. saurii, fam. iguanii


acrodonti; che hanno la coda dilatala, piatta, a guisa di vela.
* ISTOGfcNA - da rr ist-s tessuto e ^evvaw genn-o genero - svi-

luppo dei tessuti organici.


* Is ogkafa - da iaxk ist-s tessuto e 7(wpT, graf- descrizione i

descrizione dei tessuti organici.

* Istologa - da Urr* isi-s tessuto e xfo< lg-os discorso - trattato, dottrina sui tessuti organici.

Istonoma - da Ur-r; ist-s tesvop.o( nm-os legge - scienza

suto e

delle leggi secondo le quali si svi-

luppano i tessuti organici.


Istria, * Stria -da i<mpistor
conoscente, perito, informato (&&>,
orfM eid-o, id-o, is-emi so) - a. ricerca, indagine per sapere ; cognizione dei fatti. 2 Narrazione di fatti,
particolarmente dei principali avvenimenti relativi ad un popolo, all'umanit. - comunemente ammesso
che Tup tor di bTcap stor sia terminazione, non parte di radicale.
Potrebbe per non essere semplice

!UL

IsTOMGUAFO - da

rrcpwc.

sftK

scrivo
o di suo
proprio moto o piuttosto per incar-a istoria e

- che

-ypq*

scrive

rico pubblico.
* Istotoma - da

suto e

TGfXT)

zumerei

grf-o

storia

la

<rrc

ist-s

tom-e taglio

tes~

- disse*

tessuti organici.

Istrice - da

fa ys

porco e

Tptx< ihrix, trich-s capello,

fyig,

pelo

- gen. di mamm. rosicanti ; cosi


detti perch rassomigliano in qualche modo al porco .selvatico ; volg.
porcospino, riccio. 2 m. Nome specifico di alcune piante spinose.
*ISTRICASl - da wtr^il, wrvpvftz
ysirix, ystrich-os istrice - sorta di
lebbra caratterizzata da papille rigide come le setole dell'istrice
Itea - da
it-a salice (skt.
w, slavo vi-ti piego) - i. gen.

ma

fam. cunionacee; che so*


migliano al salice, che hanno rami
di p. d.,

come quelli del salice.


* Iticridi. V. Ulcero.

flessibili

* Itcero - da fiix; ith-ys dritto e


kr-ds corno - gen. d'ins. col.

xs'pac

curculionidi, tr. iticridi;


, fam
che hanno antenne corte e dritte.
Itifllico. V. Iti fallo - sorta
di verso trocaica dimetro trachicatalecto, che si usava negli itifalli
desinenza, ma derivare dalla radice o canti nelle processioni di Bacco.
Itifllo - da fl; ith-ys dritlaskL Ir, lar conservare. In questo
modo istoria significherebbe con- e epaXXc fall-s fallo, /?ewe-amuleto,
serva itone dei (ulti, e storico chi in forma di pene dritto, che si porli conserva, chi impedisce che catava al collo. 2 Figura di pene in
erezione, che si portava nelle prodano nell'oblio.
(strico. V. Istria
che si ri- cessioni di Bacco ecc. 3 Canto nello
ferisce alla storia. 2 Autore di una processioni di Bacco.
storia.
Itiporo - da flc ith-ys dritto e
IsiORtOGRAFA - da toTopta isto- wopeuciiai poru-ome commino - m.
ria istnria e -yp<pti> grf-o scrivo - gen. o'ins. col. tetr., fam. curculo scrivere la storia. 2 Arte di scri- lionidi ;
che camminano in linea

ver la storia (anticamente istoriagrfica).

ISTORIOGRAFICO. V. Istoiiografta - che si riferisce airistoriografia.

tetr.

dritta.

Ittiospndilo V.

Ittre
Ictre

Ictiospndilo.

Jlo - da

ouXcc l-os molle

- n.

567

STJ5

STE

Ixa - da i ix-s vitchio o quasi


sessili , che invece di essere per- Seti, di p. m., fare, iridee; la cui raice contiene unaso stanza viscosa.
manente, come nella spiga, cade da
Ixde - da li; ix-s vischio s, staccandosi dal fusto alla mam. gen. d'ins. apt., fam. aracnidi
turit.
* Ixnto - da iTo ix-s visetto e acaridi cosi detti perch sono at&v6c< nth-os fiore - gen. di p. d., taccaticci come il vischio , sugli
fam. genzianee; i cui fiori sono animali e sulle piante di cui vivono

aggregato

di

fior

sessili

parassiti.

vischiosi, attaccaticci.

Labernto, Laberntic. V.

fossa, cavit (coptico la, particella


intensiva, e br scavare - albanese,

Labirinto, Labirntico.

L.ABIDSTOMO - da Xaic, Xagi&> barr, borr fossa;


,

copt.

bari scafa,

nave, bir corba) e i\6o tnth-a* terminazione; ovvero da x la part.


inlens. , che corrisponde alla coptica , fupiov byr-ion casa , abitazione (persiano vareh casa; irlandese forus, islandico byli abi-

tanaglia e or^a.
bocca - gen. d'ins. col.
tetr. , fam. ciclici ; i cui maschi
hanno la testa fornita di lunghe
mandibole a foggia di tanaglie.
* Lbidmetro. Labmetro - da

labs

labd-os

stm-a

labs, labd-os forcipe tazione; islandico byr citt) e fofles


e |Tpov mtr-on misura .- sorta di tnth-os terminazione - grotta nadi proporzione adattato ai
turale o
artificiale
nella
pietra
manichi del forcipe , che indica il a uso di abitare, o di culto reliloro grado di divaricamento.
gioso; composta di molte stanze,
Labidri - da Xa{, Xa(o con tali andirivieni che era imlabs, labdos forbice e cupa ur- possibile di trovar l'uscita, chi non
coda - fam. d iris, ortopt. ; il cui fosse molto pratico (in Egitto, in
tipo il gen. or ficula , che ha la Creta, ecc.|. 2 Vastissimo edilzio
I
coda a guisa di forbice.
di pietra, simile a cosifatta cavit,
Labirntico - da Xa&ipivQos la- sotterranea. 3 m. Insieme delle
ep. del nervo cavit tortuose situate fra il timbyrinth-os labirinto
uditorio, ilqunle si distribuisce nelle pano e il condotto uditivo interno.
cavit che formano il labirinto del- i vi. Luogo, p. e. boschetto pieno

Xa6U, Xa6i$&

compasso

l'orecchio.

Labirintifrme ria

di

voc;ib.

ibr

aCpivO',;l;ibyrinth-os labirinto?.

forma

trovar

- che ha forma tortuosa, a

di labirinto. 2 m. Nome specifico di varii funghi e ficee , che


presentano parecchie cavit tra loro
comunicanti.
Labirinto - da xi/o; lbir-os

andirivieni
chi

Punto

guisa

vi

modo

6 m.

conchiglie
j

di

che

intricati,

riesce

difficile

uscirne.

nel giuoco dell'oca

giunge, paga e
punti.

tanto

entra

torna addietro

Nome

il

m.

ove chi
tre

specifico

e di piante molto

di

tor~

tuose.
*

LABIRINTODNTE - da

XaSupivfos

568

LAG
labyrinth-os labirinto e

totfc, 3o'vtg;

ods, odnt-os dente - gen. di rett.


i
cui denti presen;
tano una struttura complicatissima.
Lacte - da Xaxab) lacth-e
batracii foss.

pianta di gen. incerto - m. gen.


di p. d. , fam. gordoniee; nome
dato a caso.
*

Laccfilo - da

Xcuco; lkk-os

amo - gen.
fam. idrocantari;

LAG

*Lacnolmo - da

x^wi lchn-e
lana, pelo e Xat[ lem-s gola gen. di pesci acant., fam. labro idi;
i quali
hanno, invece di denti fa-

una sorta

ringei,

di

membrana

pelosa.

* Lacnpo - da Xaxwi lchn-e lana,


pelo e ttcus pus piede - gen. d'ins.
col. tetr., fam. curculionidi; i cui

maschi hanno
*

le

zampe pelose.

Lacnosprmo - da

xxvrj lana,
sprm-a seme -gen.
che si trovano nelle fosse.
fam.
d.,
composte
senecionidi
p.
;
Lchesi - da Xa'x,Y) lch-e sorte e i cui semi sono pelosi.
* Lacnostrno - da Xaxwi lchn-e
dal copt. lo eh esser sanoo lochh
esser malato - una delle Parche. lana, pelo e cm'pvov strn-on sterno
2 Gen. di rett. ofidii, fam. vipere; -gen. d'ins. col. pent., fam. lamelmolto velenose. 3 Gen. di ins. apt., licorni; che hanno lo sterno peloso.
* Lacnstoma - da xxvn lchn-e
fam. aracnidi; idem.
*Lacistma - da Xaxt&a lakz-o lana, lanugine e tg'[mi slm a
scindo e orn^a stm-a stame - gen. bocca - gen. di p. d., fam. ascle-

fossa e ftkt

fil-o

d'ins. col. pent.,

di p. d.

cistemee

fam. amentacee , tr. ladistinte dagli stami con

pelo e

CTTCsp(i.a

Siadee; la cui corolla crateriforme


a l'orifizio vestito di

una

folta la-

filamenti bifidi e dalle antere con


scissure longitudinali.

nugine.

lana, pelo e 5v6o; nth-os fiore gen. di p. m., fam. emodoracee; i


cui fiori sono pelosi.
Lagna - da XaxvYi lchn-e

a Sparta.

lana t pelo- m.gen. d'ins. col. tetr.,


fam. ciclici ; pelosi. 2 Gen. di
d. , fam. dafnoidee; i cui fiori

Spartani.

sono

*Lctoscpio. V. Galactscopio.
Ldano - da XSov ld-on, doricamente per XyjSov ld-on cisto - sostanza gommo-resinusa che trasuda

Lacnico - da Aax&m'a Lakon-ia


* Lacisteme. V. Lacistma.
Laconia - cameretta nelle terme
Lacnnto - da Xaxwi lchn-e destinata" per sudare; come usavasi

p.

pelosi.

LacnO - da
pelo -

i.

Xa'xvm lchn-e lana,

gen. d'ins. col.

curculionidi

tetr.,

fam.

pelosi.

* Lcnia - da

lchn-e lana,
pelo-m. ^en. d'ins. col. subpent.,
fam. lungicorni; pelosi.
Xocx,vi

Lcno - da x^vri lchn-e lana,


pelo - m. gen. dip. a., fam. funghi;
coperti di pelo.

toso,

on.

parlar breve e concet-

come solevano

gli

antichi

*Lactfago. V. Galactfago.

*Lactmetro.

V. Galactmetro.

spontaneamente dalle foglie e dai


rami di alcune specie di cisto.
* Lafria - da Xa<pupa \kfyr-Si preda
- gen. d'ins. dipt., fam. tanistomh; che fanno preda d'altri insetti
per nutrirsene.

*Lacnforo - da
lana, pelo e

ppe

d'ins.

pent.,

col.

Laconismo - da Axwv Lk
Spartano

Xa'xwi lchn-e

porto - gen.
fam. carabici;

fr-o

coperti di lunghi peli.

Lgaro - da Xa-faps lagar-s


- m. gen. d'ins. col. pent.,
fam. carabici; di corpo sottilissimo.
* Lagcia - da Xap>; lag-s lepre
sottile

LAG
cfew oik-o, ik-o abito
p.

- gen.

d., fam. ombrellifere;

gnano

che

alli-

nei luoghi frequentati dalle

lepri.

Lagna

da Xorpvos lgen-os

fiasco - m. st.-gen. di moli, gasteropodi, gen. buccino; che hanno

forma
*

lgen-os
fiasco -sp. dip.d.,gen. cucurbita,
fam. cucurbitacee; il cui fruito ha
*

di bottiglia.

Lagenifrme - vocab.

ibr.

da

lgen-os fiasco e forma ep. dei poponi che hanno forma di

>.pivc

Lagenocrpo - da

modo

l'occhio

della lepre.

* Lagmio - da Xap> la^-s lepre


e [m mys topo - gen. di mamm.
rosicanti, fam. murii; sorta di topi,
che somigliano a lepri.

"Lagonichio - da
5vuS|,

lag-s

Xa*f>

huxos nyx, nych-os

unghia - gen. di p. d., fam. leguminose; il cui baccello termina a


unghia di lepre.
Lago PO. V. Lagpodo - sp. di
fam. planspighe pelose somi-

p. d., gen. piantaggine,

taginee

le cui

zampe di lepre.
Lagpodo - da x<xp>

gliano a
*

fiasco.

LAG

perch a questo

lepre e

di fiasco.

Lagenaria - da Xapivo?

forma

J>69
di

lag-s

pod-s
cos pus
gen-os bottiglia e xaprs karp-s piede -gen. di ucc gallinacei, fam.
dita
ericacee;
tetraonidei
i
-gen
dip.
d.,fam.
cui
tarsi
e
le
frutto
;
sono coperti di penne in modo che
i cui semi hanno forma di bottiglie
* Lagenforo - da Xapw; l- rassomigliano a zampe di lepre.
* Lagoseride - da X-yw lag-s
gen-os fiasco e (pepw fr-o porto gen.

di p. d.,

roidi;

Xcynvoc l-

fam. composte astehanno forma di

cui frutti

Lagnula - da

fiasco- gen.

x-pivo; lgen-os

moli, univalvi; la

di

cui conchiglia ha forma di fiaschette. 2 Gen. di p. d. , fam.


indeterminata; i cui frutti hanno
la forma di un fiasche Ito.

Lagoceflo

- da Xa-ps lag-s

slavo lagosta leggerezza, lagaka leggero) e xupaXv)

lepre

(antico

kefal- testa - sp. di

pesci,

gen

tetraodonte, fam. gobioidi; la cui


testa arieggia a quella di una lepre.

*Lagochilo - da

Xa-Y>

lag-s

sorta di cicoria di cui sono

ghiotte le lepri.

Lagstoma
lepre e

rropia

o leporino , per cui non possono


pronunciare le lettere labiali. 2
Gen. di crost. decapodi, fam. ciclometopi; che hanno il labro fesso, a
guisa di lepri.
* Lagtide - da Xa-p lag-s /eus , ot-s orecchio
fam. scrofularinee;
cui brattee somigliano ad orec-

pre e cu?
- gen. di

-rs

p. d.,

chie di lepre.

lepre.

Xa-ytus

*Lagocia. V. Lagcia.
*Lagoftalma - da Xa-p*

lag s
lepre e ^daXpLc ofthalm-s occhio
viziosa della palpebra
superiore, che le impedisce di co-

- disposizione
prire

il

globo dell'occhio, cosi detta

- da Xap* lag s
stm-a bocca- sorta

sono affetti
di psellismo di cui
coloro che hanno il labbro fesso

lepre ex&Xo chil-os, chl-os labbro


-che ha il labbro superiore lepocome quello della

rino, cio fesso,

lepre e os'pw, aspiro* sris , srid-os


cicoria - gen di p. d , fam. coriacee

fiasco.
*

lepre e wo,

le

Lagotrchio, Lagtrico - da
thrix

lag-s
,

gen. di
di

lepre

trich-s

mamm.

e 8pi$

rpiy^t

pelo quadrumani; sorta


capello

scimmie che hanno una criniera

di peli simili a quelli della lepre.

Laguro

e cupa ur-

- da Xa-yw; lap-s Upr*


coda - gen. di mamm.

LAI

570

mun; sorta

di sorci

colla coda a guisa di lepri.

2 Gen.

rosicanti, fam.

di p.

fam.

glume hanno

la

graminee;

le

cui

valva esterna pe-

losa.

Lico - da x

la-s

popolo -

secolare; contrario di ecclesiastico.


Lambdacismo - da xp.6* lm-

LAM

Lampadodrmie

- da Xapwri?^
Xa|Mtaoc lamps, lampdos lam<pi\u drm o corro (&pop.o*
drm-os corso) - festa in Atene, ini
cui i giovani tenendo faci accese in

pada e

mano si contendevano il premio,


che si otteneva da chi toccava
primo la meta colla sua lampada

bd-a, lettera ellenica, X / - viziosa accesa.


pronuncia della lettera /.
La MPADOFRIB - da XaiMrc, Xap.Lambdide - da xdpa. lambda, im^c; lamps, lampdos lampada e
lettera dell'alfabeto, X /
e et5o (ps'pto fr-o porto - processione (nei
id-os, d os forma, somiglianza misteri di Eleusi, ecc.), in cui gl'i-ep. della sutura occipito-parietale niziati agitavano delle fiaccole. 2
del cranio, cos detta perch rasso- Sin. di lampadodrmie.
miglia alla lettera lambda majuscolo
Lampadforo. V. Lampadofrie
- chi portava una lampada nei saA.
(Amia - da Xatp.au lem-o man- crifizi o nelle lampadofrie.
* Lampadomnte. V. Lampadogio voracemente ; punico la h ama
divorare - zendo rara fare in pezzi mana - chi pratica la lampado- Xapwps lamyr-s terribile - zendo manzia.
rama terrore) - fantasma femmi- * LAMPADOMANZA - da XafMrc,
neo, di cui si favoleggiava che stroz- Xap.-irc.c lamps, lampdos lamzasse i bambini e adescasse con vo- pada e [juxvrtta mant-ia, mant-ia
luttuosi artifizii i giovani per suc- divinazione - divinazione tratta
chiarne il sangue e divorarne le dalla pi o meno viva luce e dai
carni. 2 a. Gen. di pesci; sin. di moti di una lampada accesa.
* La m pti de - da xp.7r&> lmp-o
carcaria, o pesce cane. 3 m. Gen.
d'ins. tetr., fam. lungicorni, tr. la- splendo - gen. d'ins. col. peni ,
miarii; voracissimi, che guastano fam. sternoxi; coperti di splendidi
le piante. 2 m. Gen. di pesci con- colori.
dropt., fam. selacii; che somigliano
Lampride - da Xapiw lmp-o
ai pescicani
splendo-gen. d'ins col. pent.,fam.
Lamiarh. V. Lmia.
malacodermi, tr. lampiriti; fosfore* Lmio - da Xa'fua lmia - gen. scenti ; volg. lucciola.
,

di p. d., fam. labiate; caratterizzate dalla corolia simile alla gola

Lmira - da

* Lampiriti. V. Lampride.

*Lamprni - da
splendo e

del pesce lamia.

lamyr-s
terribile - m. gen. di p. d., fam.
sinanteree; armate di spine acuXap.up;

d'ucc.

opvi;

cos nominati per

Lampra - da
Lampada - da Xa^ww lmp-o splendo - m. gen

vaso senza piede, nel quale


si tiene acceso un lume d'olio. 2 m.
Sp. di moli, gasteropodi, gen. elice; alquanto somiglianti nella forma
ad una lampada.
-

lampo

fam. colibr

loro splendidi

colori.

tissime.

splendo

Xa(/.i.>

m-is uccello - gen

anisodactili

Xau.TTw

d'ins

lmp-o

col. peni.,

fam. carabici; di splendidi colori.


* Lmpria - da Xapt/jrp; lampr-s

splendido - gen. d'ins. col. petit.,


fam. carabici; ornali di bei colori.

LAM

571

LAR

* Lmprido - da Xajwcpc Iampr-s


splendido - gen. di pesci acant.,
fam. sgoniberoidi ; che sono vestiti

sime.

di splendidi colori.

ira^u lapz-o ammollisco

* Lamprma - da Xafwvpc lampr-s


splendido e eTjxx im-a, m-a veste
- gen. d'ins. col. peni., fam. lamellicorni; vestiti di vivi colori
metallici.

LAMPRO - da XajMf lmp-o


splendo- m. gen. d'ins. lepid., fam.
notturni; eleganti e ornati di bei

Lamprcera - da

XafMCpic

lam-

pr-s splendido e xipa; kr-as corno


- gen. d'ins. col. pent., fam. ma-

lacodermi;

le

cui

sono

antenne

che hanno corna sottilis-

Lpato, * Lapzio - da Xap. d.,

- gen. di
fam. poligonee; usate in me-

come emollienti.
Laringe - da Xapuvu,

dicina

Xapu< la-

r-yn-o, lar-yz-o emetto voce e Ifyc


en g-y s TX 1 anc hi vicino (tedesco

enge

stretto) - parte superiore della


trachea arteria, sotto la radice della
lingua; parte stretta della gola, n.

forma la voce.
Laringectasa - da Xopu^, x-

Lamprforo splendido,

pu77c < lrynx, lryng-os laringe e


forcate ktas-is dilalaiione - dilatazione della laringe.

Laringelca

tinte di bei colori.


<>r-s

cui si

colori.

lionidi

da Xa^cpc lamcandido e pepo

r-o porto - sin. di neofito ; cos


detto perch nei sette giorni successivi al battesimo vestiva di

bianco, in contrassegno della ricuperata innocenza.


* LAMPROGLENA - da Xaprpi; lam-

- da Xapu^, x<x-

puY7<> lrynx,

lryng-os laringe e
Ckko lk-os ulcera - ulcerazione
della laringe.

* Laringenfrxia - da

xpu^,

Xapufyctf lrynx, lryng-os laringe

e fywppal-i; emfrax-is enfraxi, ostruzione - ostruzione della laringe.

fam. pachicefali

Larnga. Sin. di laringopalia.


Laringico, * Larngo, *Larngio - da xpfi;, xptr]f-fo lrynx,
lryng-os laringe - che appartiene

di

alla laringe (arterie, nervi ecc.).

pr-s splendido e -fim gln-e occhio - gen. di crost. sifonostomi,

che hanno occhi


;
un rosso vivo.
* Lamprptera - da Xa^ps lampr-s splendido e irrepv pter-n ala
- gen. d'ins. emipt. oraopt., fam
membracidi; le cui ali sono coperte
di vaghi colori.
*Lamprs<mo - da Xa(/.irp; lampr-s splendido e cp^ sm-a corpo
- gen. d'ins. col. pent., farti, crisomelini ; che hanno il corpo adorno
di splendidi colori.
*

Laparocele - da .Xawrpa

lapr-a

lombi

(Xa7cap lapar-s molle,


vuoto) e xYiXn kl-e ernia - ernia
lombare, attraverso il muscolo quadrato lombare.
*

Laparcero - da Xamxp;

r-s sottile e

lapa-

pac kr-as corno -

gen. d'ins. col.

tetr.,

fam. curcu-

* Laringdrope - da xou^ f xlrynx, lryng-os laringe e


wp6><j>, vpoi-G ydrops, vdrop-os idrope - idrope della laringe.
pu-pfc-fi

Larngio. V. Laringeo.
LaRINGSMO - da Xp^, Xapu-yyoc
lrynx, lryng-os laringe -

il

man-

dare una gran voce dalle fauci, o


una voce artiGziata.
* Laringite - da Xapry!;, Xapuy^s
lrynx, lryng-os laringe - infiam-

mazione della laringe.


* Laringocarcina - da Xopu^,
Xapu-pfos lrynx, lryng-os laringe

e xapxlvo; karkln-os cancro - cancro


della laringe.
* Laringfima- daXapu-yS,

lrynx,

Xapvnfoc
lryng-os laringe e fp-*

LAR

LAS

antera - gen. di p. d., fam. ampelidee; che hanno antere pelose.

colare della laringe.

*Laringoghaf

572

Tym-a tubercolo - affezione tuber-

- da Xopu^, Xa-

Lasinto. Sin.

di lasianta.

puyycc lrynx, lryng-os laringe e


ypa<p7i gral- descrizione - descri-

Las io - da Xaatcs ls-ios peloso,


vellutato - m. gen. d'ins. imenopt.,

zione della laiinge.

fam. formiche; pelosi.

Laringologa - da Xapo-yS, x<- * Lasiobtrio - da xaatos ls-ios


fu^o; lrynx, lryng-os laringe e peloso, vellutato e ffrpuc btr-ys
Xo-^oc lg-os discorso - trattato, dot- grappolo - gen. di p. a., fam.
*

funghi tuberacei epifilli; che osserXa- vati col microscopio appariscono in


forma di grappoli attaccati alle foglie delie piante di cui sono parassiti, per mezzo di peli rigidi.
della laringe.
* LARINGORRAGIA - da Xapu-$, Xa- *Lasiocmpa - da Xaans$ ls-ios
fuyyo? lrynx, lryng-os laringe e peloso, vellutato e xd^mi kmp-e
pimup rgn-ymi rompo - emonagia larva - gen. d'ins. lepid. notturni,
fam. bombicidi; le cui larve sono
della laringe.
*Laringostnosi - da xpu^, pelose.
*Lasicera - da Xa'atcc ls-ios
Xpi>YT lrynx, lryng-os laringe
e <jt8v; sten-s stretto - ristringi- peloso, vellutato e xs'pa<; kr-as corno
- gen. d'ins. col. pent., fam. camento della laringe.
* Laringotoma - da Xopu-^, Xa- rabici ; che hanno antenne pelose.
pu-yvc? lrynx, lryng-os laringe e
*LASIOCLOA - da Xa<rie ls-ios
Top. tom- taglio. - V. Bronchio- peloso, vellutato e tfii chl-e erba
-gen. di p. m., fam. graminee;
toma.
Lsia - da Xvic ls-ios peloso, le cui foglie sono vellutate.
* Lasiodctilo - da xat&? ls-ios
vellutato - m. gen. di p. m., fam.
aroidee; coperte di peli. 2 m. Gen. peloso, vellutato e 8dx.viy.ct dkty*
trina sulla laringe.

* LARINGOPATA - da

Xapu-Y$,

fufjo; lrynx , lryng-os laringe


e ndo; pth-os malattia - malattia

di p. a., fam. funghi; pelose.

* Lasiagrstide - da Xaawc

jl-os dito

- gen.

d'ins.

col.

tetr.,

fam. clavicorni; i cui tarsi sono pelosi. 2 Gen. d'ins. col. tetr., fam.
<moc grostis, agrstia-os^romt^no lungicorni; idem.
- gen. di p. m., Fam. graminee; che * Lasiodrma - da xncs ls-ios
peloso, vellutato e epjjux drm-a
hanno foglie pelose.
""Lasiandra - da xicio? ls-ios pelle - gen. d'ins. col. pent., fam.

peloso, vellutato e

5-ypcixrns,

ls-ios

-^pw-

peloso, vellutato e rnp, vip; anr,

clavicorni; vellutati.

andrs uomo, fig. slame - gen. di


*Lasiopetale. V. Lasioptalo.
* Lasioptalo - da Xautoc ls-ios
p. d., fam. melastomacee ; dipeloso, vellutato e iw'TaXov ptal on
stinte da stami pelosi.
*Lasiantea - da Xewto ls-ios petalo - gen. di p. d., fam. bittpeloso, vellutato e Sv8o nth-os
fiore - gen. di p. d., fam. composte

sono pelosi.
cui
2 Gen. di p. d., fam. rubiacee;
idem.
* Lasiantra - da Xa<nc ls-ios
geloso, vellutato e vfoip anlher-
senecionidi;

fiori

neriacee,

tr.

lasiopetalee

cui pe-

sono vellutati.
Lasiopo - da Xamos ls-ios pecioso, irsuto e wo; pus piede - m.
tali

gen. di p d., fam. mutisiee; il cui


scapo o piede che porta la fioritura,
irsuto di lunghi peli.

LAS
*

Lasiopogono - da

peloso, irsuto e ip>v pg-on barba

- gen.

fam. composte; il
cui ovario porta un pennacchio con
peli vestiti da altri pi piccoli, cosicch sembrano barbuti.
*

573

Xawios ls-ios

Latra - da

di p. d.,

Lasiptera - da

Xci<no

ls-ios

tate.

Lasiosprmo - da

Xaoios ls-ios

peloso, vellutato e cnrepp.a sprm-a

seme - gen.

fam. composte
senecionidi; distinte da semi pelosi.
Lasispora - da xcio; ls-ios
peloso, irsuto e ro'pos spr-os seme
- gen. di p. d., fam. cicoracee; le
cui achene portano nappe di peli
di p. d.,

terra.

Latrutico. V. Latria -

* Lasistemo - da Xamo ls-ios

*Lasiostol - da

Xaaio; ls-ios

peloso, vellutato e croXif) stol- ornamento - gen. d'ins. col. eter.


fam. melasomi; eleganti e vellu-

si

ep. del

presta a Dio.

Latria - da XaTpcua Iatr-uo


adoro - adorazione, culto che si
rende a Dio.
* Latrdio - da Xdpa lthra nascostamente - gen. d'ins. col. trim.,
fam. xilofagi; che stanno nascosti
nei letamai , nei muschi , sotto le
corteccie degli alberi e in luoghi
oscuri e sporchi.
* Latrbio - da XaOpa lthr-a napics b-os

d'ins. coi. pent.,

fam

vi/a- gen.

brachelitri

;.

che stanno nascosti entro la terra,,


sotto le pietre.

Latrodcte - da Xadpa lthr-a


di nascosto, di soppiatto e Hx.rns
dkt-es che morae (Saxvw dkn-o
mordo) - m. gen.

d'ins. apt.,

aracnidi; sorta di ragni

il

cui

fam.

morso

molto pericoloso.

tati.

*Lasistoma - da xrioe ls-ios


peloso, e oro'p.* stm-a bocca - gen.
di p. d., fam.
rolla

culto che

scostamente e

anosi.

peloso, irsuto e <mip.a stm-a stame


- gen. di p d., fam. cuspariee ;
che hanno gli stami irsuti.

vicino a Sire*

XaOpcxo; lathr-o

nascosto (XtOu leth-o nascondo) -m.


gen. di p. d., fam. orobanchee; il
cui gambo ramoso nascosto dalla

peloso, vellutato e wrepv pter-n

ala - gen. di p d., fam. composte


senecionidi ; che hanno ali vellu-

LEC

scavata nella rupe


cusa.

ha

la

stricnee; la cui co-

bocca del tubo pelosa

Luro, Lturo - da

Lturo. V. Lliro.

Lebetnto -

da

e avdo; nth-os fiore

xfopo; l-

Xe'6nc,

X&itc

lbes, lbet-os lebete,pajuolo,


d., fam. epacridee;

urna

- gen. di p.
cui fiori hanno-

thyr-os - gen. di p. d. t fam. papilionacee; volg. cicerchia. 2 So-

forma

prannome

bro - malattia della pelle, in cui si


fa tutta scabra e coperta di croste.
* Lebbrso. V. Lbbra - che ha

di

un

Tolomeo

re

di

Egitto, che probabilmente portava

in volto un segno simile a

una

ci-

Xa8upo lathyros

latiro e ei&c? eid-os, id-os specie,

somiglianza - sp.

di lebeti.

Lbbra - da

Xe^p? lepr-s sca-

la lebbra.

cerchia.

Latride - da

di p. d.
fam.
euforbiacee, gen. euforbia; che ha
qualche somiglianza col latiro.
Latomie - da x? las pietra e
TopiT) tom- taglio (ts'uvm tmn-o io
taglio) - cava di pietra. 2 Prigione
,

* Lecannto - da Xexavm lekn-e


catino e vOc? nth-os fiore - gen.
di p. d., fam. rubiacee; il cui fiore*

ha

il calice a guisa di catino.


*Lecanria - da Xucavx leknecatino - gen di p. a., fam. licheni;
la cui fruttificazione presenta lafigura di un piattello.

574

i.ec

LecXnia - da Xtxavn lekn-e ca


fam. tadipt
tino - gen. d'ins dipt.,

*iistomii; le cui antenne finiscono


in una specie di paletta, di catino.
* LecanocRPO - da Xtxavn le-

catino e xapic; karp-s frutto

kn-e
- gen
i

di p. d., fam. chenopodiee;


cui semi sono cavi a guisa di ca-

tino, di sottocoppa.

* Lecanocfalo - da
kn-e catino e

- gen.

XexvY] le-

xecpaXyj kefal- testa

elm., fam. nematoidi; la


^ui testa cava, a guisa di cadi

tino.

Lecanomnte. V. Lecanomanzia - che pratica la lecanomanzia.


Lecanomanza - da XExwi lekn-e calino e p-avreia mant-ia
mant-a divinazione - divinazione
per mezzo di un catino pieno d'acqua, in cui appariscono segni, figure.
* LECANMETRO-da Xejtvr/ lekn-e
catino e (xirpov mlr-on misura strumento per misurare nei parti
difficili la capacit della pelvi.
* Lecanora - da Xexowi lekn-e

catino -%en. di p. a., fam. licheni,


lecanoree; caratterizzate da apo-

tr.

teci

che hanno forma

di catino,

di

p. d.,

LEJ

fam geraniacee;

* Lecanoree. V. Lecanora.
Lecda - da xxtdoc lkith-os

cui frutto

deforme, - lebbra, elefantiasi deArabi. 2 Ospitale dei lebbrosi.


3 Malattia cutanea dei porci.
Ldro. V. Ledrera -tn. ep. di

gli

porco affetto di ledreria.


Lja - da XeTa l-ia, 1-ia preda,
bottino - m. gen. d'ins. col. pent.,
fam. carabici; molto voraci.
*Leimantemo, Leimantio - da
leimn, limnjpra/o e vdc ;
nth-os fiore - gen. ai p. d., fam.

Xeip.wv

melantacee

cui

fiori

adornano

vaste praterie americane.


* Lejocrpo - da X3cs 1-ios, 1-os

karp-s frutto- gen.


fam. enforbiacee ; che

liscio e xapw>;
di

p.

d.

hanno semi lisci.


* Lejcera
Lejocride - da
XeIcs 1-OS, 1-OS Uscio e xipas kgen di mamm.
st.
r-as corno
,

ruminanti, gen. antilope ; forniti di


corna liscie.
Lej de - da Xeo; I-ios, 1-os fiscio esfcs id-os, d-os
miglianza - m. gen.
eter., fam.

corpo

forma, sod'ins.

taxicorni; che

col.

hanno

liscio.

*LEJODRMA -

sottocoppa.

il

simile a quello del ledo.


*Ledrera - da Xaip ledr-s

da Xetosl-OS, 1-OS

drm-a pelle - st.


a., fam. funghi, gen.

liscio e p[i.a

gen.

di

p.

la cui epidermide liscia.


* Lejodrmi. V. Lejodrma - fam.
fam. colubri; la cui
ufdii,
rett.
di
& lentiforme.
pelle liscia e senza squame.
*Lecdiee. V. Lecdia.
*
Lejodnte da Xs&s 1-ios, Mos
*Lectide - da Xex; leks vaso,
tazza - gen. di p. d., fam. mirta- liscio e <$&5, Jo'vtc? ods, odnt-os
*ee , tr. lecitidee ; i cui frutti ser- dente - gen. di rett. lacerziifoss.;

lente
tr.

-zen.

di p. a., fam. licheni,

tremella;

lecidicee; la cui fruttificazione

che hanno denti lisci.


vono per vasi, per tazze.
* Lecitidee. V. Leclide.
Lejoflica - vocab. ibr. da
XeTc; 1-ios, 1-os liscio e filica Ldo - da Xt#gv ld-on cisto
m. gen. di p. m., fam. rodoracee; st. gen. di p. d. , fam. ramnec ,
che nanno qualche somiglianza col gen. filica; che hanno il calice licisto.

Ledocabpo - da Xr&ov ld-on

ledo

e xapr; karp-s fruito - gen. di

scio e le foglie prive di stipule.


* Lejofllo - da XeTos 1-ios, 1-os
liscio e jkxXcv frll-on foglia

- gen.

,,

,,

675

LEJ

p. d., fera, ericacee rododendree,


he hanno foglie liscie e lucenti.

4v

*Lejognato - da xto 1-ios, I4os


Uscio e patOoc gnth-os mascella .gen. di pesci osleosomi ; le cui
mascelle sono sprovviste di denti.
* Lejolpide - da Ulog 1-ios
l-os liscio e Xffrcf , Xtwt^fts lepis, lepd-os scaglia - gen. di reti, sau; distinti da scaglie liscie.

rii

Lejolbio - da

st.

gen. di p. d., fam. leguminose,


gen. edisaro; distinti da baccelli
usci.

Lejpa. V. Lejpodo - gen. di


leti*. , fam. lungicorni ; le
cui zampe sono liscie.
* Lejpodo - da Xeos l-ios, 1-os
*

tns. col.

liscio e ffoc , o$; pus , pod-s


piede - chi invece di concava ha

Lema - da

Lemargo - da

terlo - st. gen. di p. a., fam san^uisorbee, gen. potero; che hanno

rett. saurii,

le cui scaglie

1-ios, 1-los

e eoupoc sur-os lucertola -

liscio

fam. stellioni;

sono piccole e

Lejsomo - da

liscio e ot{ia

liscie.

Xtoc 1-ios, 1-os

sm-a corpo

gen.

d'ins. col tetr., fam. curculiooidi;

che hanno

come
*

il

corpo

liscio

e duro

fam.

tetr.,

lemar-

Xou'pxpryci;

ingordi di cibo.

Lmma - da

Xap.<xvM

lamb-no

concepisco - a. proposizione; singolarmente, la maggiore di un sillogismo. 2 Proposizione matematica che si stabilisce per servire
alla dimostrazione di qualche altra
proposizione, tanto in un teorema,
quanto in un problema. 2 Titolo
argomento, avvertimento, schiarimento preliminare. 3 Breve pausa
musicale.
*

Lmma - da tip^a.

cor-

scaglia, in gen. tutto ci


,
che copre una superficie - gen. di
p. m., fam. lemoacee; che stanno
a galla delle acque dolci stagnanti,
teccia

1-ios, 1-los

stm-a bocca - gen.


di pesci acant., fam. scienoidi ; i
cui denti sono piccolissimi in modo
che la bocca appare internamente
liscia.

Lejotrchio - da

Xt? 1-ios

1-ios liscio e Opti-, rptx; thrix, trich-s pelo, capello - ep. delle razze

umane che hanno

*
*

LemnCEE. V. Lmna.
Lemnatfila - da xpva lmna

amo - gen. d'ins. lepid., fam


notturni; che si trovano sulle lesine.
Lemnisco da Xyipvioxoc lemnisk-os nastro - fascetta o lineetta
posta fra due punti ~, che pouevasi
e oiXu fil-o

sui passi della

pietra.

Ljostomo - da xo;

liscio e otg'imc

lem voracit

e ne coprono la superficie.

calice liscio.

* Lejosuro - da Xt*
gen. di

liscio.

g-os ingordo - m. gen. di erosi,


sifonostomi, fam. peltocefali; molto

Lemna,

* Lejopotbro - da xgj 1-ios


J-os liscio e wnipiov ootr-ion po-

Xac(i.ta

- m. gen. d'ins. col.


eupodi; voracissimi.

liscia la pianta del piede.

il

LEM
fatpa yper-a patita rett. anfibii , fam. rospi; il

gen. di
cui palato affatto

Mos

Xsloc 1-ios,

liscio e Xo&>? lob-s baccello

liscio e

capelli lisci,

quali

specie di nastro stretto e lungo.


4 Nastro che pende da una corona,
da un elmo, da un berretto frigio.
* Lemocmio - da Xoip.* loim-s
lim-s peste e xcpie kom-o curo
ospitale per gli appestati.
* Lemodpodi - da Xatp lem-s

non -

lanosi.

* Lbjuproo - da

Scrittura

erano variamente spiegati dagl'in2 m. Gen. di rett. ofidii;


fam. colubri; idem. 3 m. Gen. di
acal. beroidi; che presentano una

terpreti.

Xeo 1-ios, 1-los

gola, i dis due volle e toc,

*<.<$

LEM

- da Xatu?

lern-s

ingordo e yXoto; fl-ois fi-is scorza


- gen. d'ins. col. tetr., fam. xilofagi; che rodono la scorza degli
alberi.

Lemografa - da

Xm|a$ loim-s,

lim-s peste e rpa<p7i graf- descrizione - descrizione della peste.

* Lemologa - da Xot(x loim-s,


lim-s peste e Xo'-pc lg-os discorso

LEO

lon, lont-os leone e xvpaXh kefal-fr


testa - ep. di figura, di simulacro
colla testa di leone.

*Leontodne,

riori facciano parte della testa.

Lemoflo

576

pus, pod-s piede - ord. di crost.


cistobranchi ; che sono i soli fra i
malacostracei, i cui due piedi ante-

trattato, dottrina sulla peste.

*Lempir - da

Leontodnte -

da

Xc'uv, Xs'ovto; lon, lont-os leone


e guc, jSovtcc ods, odnt-os dente
- en. di p. d., fam. cicoracee ; le

cui foglie sono lunghe


quasi dentate.

* Leontodontide - da

uncinate,
x&>v,

x&v-

to; lon, lont-os leone, <So, tov-

ods

odnt-os dente e tSo?


id-os , d-os frma , somiglianza.
-st.-gen. di p. d., fam. cicoriacee,
gen. jeracio; che somiglia al leontodnte. 2 St-gen. di p. d., fam.
composte, gen. crepide ; i cui fiori
somigliano , dicesi , ai denti del
leone.
toc

Xotpws loim-s,
e iri>p pyr fuoco febbre pestilenziale.
* Lemosit - da Xru. lm-e lip* Leontoftlmo - da Xev, X&vto*
pitudine - immondezza puriforme
lon , lont-os leone e &ptoX{;
nell'angolo interno dell'occhio.
* Lemostno - da Xat^ lem-s ofthalm-s occhio - gen. di p. d.,
gola e urev; sten-s stretto - en. fam. sinanteree; il cui fiore vid'ins. col. pent
fam. carabici ; vace, per cosi dire, come occhio di
cos nominati per la strettezza della leone.
loro gola.
*LEONTNICE - da Xiwv, Ugvtos
* Leocrpo - da XeTc l-ios, l-os lon, lont-os leone e ovujj, Svo/cs
liscio e xapirs karp-s frutto- gen. nyx, nych-os unghia - gen. di
di p. a., fam. funghi; caratterizzati
d , fam. gnafaliee, il cui invofi.
da una fruttificazione liscia.
ucro formato di foglioline lan* Leontide - da Xeuv l-on leone ceolate e terminate in un'appendice
e votc, votilo; nots, notd-os umore oblunga e coriacea che arieggia ad
- st. gen. di p. d. , fam. labiate, unghia di leone.
gen. flomide; dalla corolla dei cui
Leontoptalo - da Xwv, Xe'om*
fiori, che ha il labbro superiore si- lon, lont-os leone e wfraXov pmile a quello del leone, geme un tal-on petalo - gen. di p. d., fam.

lim-os peste

umore che

presto la fa marcire.
* LeONTASI - da Xv , Xovroc

berberidee

cui petali arieggiano

ad un piede di leone.
LeONTOPDIO - da Xmdv, Xovtc
Jon, lont-os leone - sorta di lebbra che deforma l'uomo e ne rende lon, lont-os leone e icouc, cc
la faccia simile a quella di una be- pus, pod-s piede, fg. fusto - sp.
stia feroce.

Lentila

di p. d.,

da Xs'wv, xovto lon,


lont-os leone- gen. di p. d., fam
berberidee ;
in qualche

le cui foglie

modo

somigliano

una zampa

di

il

cos, a

- da

Um,

Xmvtgs

fam. gnafaliee, gen. gnacui fusto peloso, per dir

mo'

di leone.

Leopudo - da

xwv lon leone

e irdcp^c; prd-os pantera - gen. di

mamm.

leone.

LEON TOCEFALO

falio

carnivori, fam.

feli

o gatti;

cosi nominato perch gli antichi !

577

LEP

credevano generato dal leone e dalla


pan lei a femmina. 1m. Gen. di mammiferi carnivori, fam. feli o gatti;
detto pure fele yiubbalo.
* LePaGSTHO - da Xmk Ip-os
pelle,

invoglia

e 7a<rnr,p, j-aarps

LEP

radice
specie.
della

di

qualcuna

*Lepiducafuo - da

corazza.

Lepadella - da

xwcj

lp-os

di

pcnt., fam. lamellicorni

col.

leps, lepd-os scaglia

le

coperti di scaglie

fam. discoboli; le cui pinne


ventrali sono coperte da una sorta

di

- gen

lepd-os scaglia

leps,
ins.

gastr, gastr-s ventre - gen. di pesci,

fra

Lepidita - da Xim, Xwi&i

XurWot

Xirt t

e xpucv ka-

rv-ou noce - gei), di p. m., fam.


palme, Ir. lepidocarnee; i cui frutti

sono coperti

di scaglie.

-gen. d'infus., fam.


Lepido*
Lepidocarnee. V.
hanno una specie cario.
* LePIDOk-RPO - da Xiurs, Xwrtc;
d'invoglia membranosa.
* Lepanto - da Xml; leps scorza
lepd-os scaglia e xapiri;
leps
e a-8c nth-os fiore - gen. di p.
karp-s fruito - gen. di p. d., fam.

{ielle, invoglia

>rachionii; che

orchidee; le spighe dei


cui fiori escono fuori dalle cortecce
degli alberi sui quali vivono.

proteacee;

* Lpia - da Xe7; lep-is squama


- gen. di p. d., fam. crucifere; il
calice dei cui fiori formato di
squame.
* Lepicna - da'XtnU leps squama
vuoto - organo proprio delle piante
graminee , composto di piccole
squame.
* LEPIDAGTIDE - da Xtrc;, Xem'S'cs
leps. lepd-os squama e -p6U,
^aOiffcs gath-is, agathid-os gomitolo - gen. di p d , fam. acantacee;
che hanno il calice formato per
cos dire da un gomitolo di squame.
*LEP1DANT0 - da Xewi, XeinScs
leps, lepd-os scaglia e vtcs nth-os fiore - gen. di p. d M fam.
restiacce; i cui fiori sono coperti

tci^cc leps, lepd-os

i., farn.

di scaglie.
* Lepdia - da Xems, UmSoi lepls,
lepd-os squama - gen. di anellidi,
fam. nereidee; i cui cirri superiori
hanno forma di squame.
* Lepidine. V. Lepdio.
Lepdio - dim. di Xei, XeiuSo?
leps, lepd-os scorta - gen. di p.
d., fam. crucifere, tr. lapidinee;
cos nominate perch gli antichi
usavano in medicina la scorza

37

Canini, Dix.

EtimoL

mosi;

cui frutti sono squa-

sin. di prtea.

* Lepidochelide - da XurU, x*scaglia e

x,t'Xu<

chl-ys, testuggine - gen. di reti,

chelonii ; coperti di scaglie.


* Lepiducirto - da Xus, Xem^ci
lepd-os scaglia e xup-rs
,
kvrt-s gobbo - gen. d'ins. exafam. podurelli; gibtisanuri,
Codi

leps

osi e scagliosi.
*

Lepidouactilo - da

c leps

XmcIc, Xettt-

lepd-os scaglia e Sxtu-

Xgj dUyl-os dito - gen. di reti,


sa u ri i , fam. gecozii; che hanno
dita scagliose.

* Lepidodendre.

Y.

Lepido-

(lndro.
* LEPIDODNDRO-daXtrcUiXMciSc*
lepd-os scaglia e vpov
,
dndr-on albero - gen. di p. a.,
foss., fam. lepidodendre ; coperte
leps

di scaglie.

* LEP1DOFILLO - da
leps

lepid-os

Xncc, Xeic

squama

- gen. di
composte senecionidee

fyll-on foglia

le

^XXc*

fam.
che hanno

foglie piccolissime e a guisa di

squame. 2 Gen.
lepidodendre
*

p. d.,

Lepidfora.

geu. di p.

d.

di p. a., foss.

fam.

idem.

Lepido foro fam. composte seV.

LEI

necionidee;

munito di
* LEPIDFORO - da

ricettacolo
leps

578

da un
squame.

caratterizzale

XeirU, Xe7rt'o

lepd-os scaglia e

porto - gen. d'ins.

LEP

scienoidi

pinne sono simili

le cui

a squame.

LEPIDOPOMI - da

fr-o

leps

col. letr.,

fam.

pm-a opercolo - fam.

curculionidi; coperti di scaglie


* Lepidogi.sso - da Xt7cl, Uni&H

dominali

die sono

Xew(e

Xerct;,

scaglia

lepd-os

<ps'pw

iwbp.*

adoper-

di pesci

forniti di

coli branchiali scagliosi.

LePIDPTERI - da

leps, lepd-os scaglia e fXaaa


glss-a lingua - gen. di rett. saurii,

leps,

lepd-os scaglia,

fam. scincoidi

7rrspv

pter-n ala - ord. d'ins.; le


sono coperte, sopra ambedue

la cui lingua irta

di scaglie.

cui ali

/.tiri;,

XttrtSos

squama e

IEPIDIDE - da XeirU, Xe7rto?


leps, lepd-os scaglia e etS'o; idos,
Id-os forma, somiglianza - m. sutura scagliosa delle tempie.
* LEPIDOLPRO - da Xercl;, Xiirtfcf

Lepidosakcoma - da xiwj, Ximo; leps lepil-os scaglia e apS ,


<japx sarx, saik-s carne - tumore

scaglia e Xercps
lepr-s scabro - gen. di pesci
malacopt. , fam. gadoidi ; coperti
di scaglie dure e irte di piccole

carnoso nell'interno della bocca,


coperto di scaglie irregolari.
L.EPDOSI - da Xe7r, Xtmo
leps , lepd-os squama - lebbra

spine.

squamosa.
* LEPIDOSPRMA

leps,

lepd-os

* Lepidlito - da xw, Xm^o?


leps , lepd-os scaglia e xtto; lith-os
pietra - min. ; variet di mica,

composta

di piccole

squame di

color

violetto.

LEPIDOMA

le

superficie,

di

squame

piccole

ad una polvere farinosa.

simili

da

Xeirc, Xeict-

c< leps, lepd-os scaglia e arapjia

sprm-a seme - gen. di p. m., fam.


ciperacee; i cui semi sono coperti
di scaglie.

da Xwt, Xeuto; * Lepidostchide - da Xtirc, Xtleps, lepd-os scaglia - gen. di p. ir&c$ leps lepd-os scaglia e oroa., fam. licheni; che si presentano X stchys spiga - gen. di p.
sotto forma di aggregati crostacei d., fam. antidesmee; le cui spighe
squamosi.
sono coperte di squame.
* Lepidonto - da Xeul?, xmt&oc *LEPIDOSTRNO-da Xeirt$, XewtS'o*
-

lepls, lepd-os

squama

e vwto; nt-os

lepd-os

leps,

scaglia

crepvov

dorso - gen. (fi aneli, chetopodi ; strn-on sterno- gen. di rett. saulacerzii ; che hanno lo
che hanno il dorso squamoso.
rii , fam.
* Lepidpilo - da XewU, Uniate sterno coperto di scaglie.
* LEPIDTIDE - da Xewlc, Xewtoi
lepls, lepd-os e -ntXot pl-os cappello - gen. di p. a., fam. muschi; leps
lepd-os scaglia - gen. di
caratterizzati da una cuffia o cap- p. a., fam. licopodiacee ; le cui
pello coperto di piccole squame.
foglie florali sono a foggia di scaglie.
* Lepidoploa - da XmtU, XwnS'o;
Lepidto - da XcicU, Xair&Gc
lepd-os scaglia - m. gen.
leps, lepd-os squama e irXcu pl-o leps
navigo - gen. di p. d., fam. com- di pesci toracici; coperti di grosse
poste ; le cui squame calicinali scaglie.
* Lepignio, LEPGONO-daXttrts,
formano una specie di navicella.
*LeP!DPO - da X*m<;, Xeir&oc lep-ls scaglia e pma gon-la angolo
leps, lepd-os squama e iroc pus - gen. di p. d., fam cariofllee;
piede - gen. di pesci acant., fam. che hanno il fusto angolare e sugli
,

579

IEP

LEP

angoli portano delle stipule simili

d'ins. apt. tisanuri,

a squame.
*L,EPPTERO-daXMc

coperti di

fam. lepismei;

squame.
lep-s squaLepsmo - da XurU leps scaglia
ma e nrepv pter-n ala - gen. di -m.st gen. di pesci acant, fam.
pesci acant., fam. scienoidi; carat- scienoidi, gen. sciena; distinti da
da pione ventrali mollo

terizzati

squamose.

Lpiho - da

- in.

XcirU lepls scaglia

gen. d'ins. col.

tetr.,

fam. cur-

culiondi; caratterizzati da un corpo

scagliette

pinne e singolar-

sulle

mente su quella dorsale.


* Lepisosteo - da Xti?U

lep-s sca
glia e cm'&v ost-on osso - gen. di
pesci malacopt., fam. clupeoidi;
caratterizzati da scaglie dure come

squamoso.
* Lepiudia - da xfaupcv lpyr-on pietra.
squama e i$o< id-os, id-os forma, * Lepistemone - da XmtIc lep-s
somiglianza - gen. di p. d , fam. scaglia e ottjxwv stmon slame restiacee;

il

cui calice

squame glumacee.
*Lepisacnto - da

formato

eia

squama e
- gen. di

Wt?

leps

kanth-a spina
pesci acant., fam. corazzati; ebe hanno tutto il corpo
coperto da grandi squame angolose,
bcavfa

spinose.

*Lepisnto - da Xim

lep-s sca-

glia e vcs nth'OS fiore - gen di


p. d., fam. sapindacee; i cui fiori

gen. di p. d., fam. convolvulacee; i


cui slami sono coperti di scaglie.
*

LEPisRO-da

Xtir? lep-s

squama

e op ur- coda - sp. di pesci acant.,


fam. percoidi, gen. sparo; che hanno
le pinne caudali coperte da squali)

elle.

* Lepitrio - da Xnrc leps scaglia


bestia - gen. di

e Onpiov ther-on

rett. saurii foss.; coperti di scaglie.

* Leptrico - da Xmt'u lep-s scasono coperti di scaglie.


glia e 6p!;, rpix thrix, trich-s
* Lepisla - da x*i lep-s scaglia pelo, capello - gen d'ins col pent.
e oa'Xof sl-as splendore - gen. fam. lamellicorni ; coperti di peli
d'ins. dipt. , fam. tafanii ; coperti rigidi, come squamosi
.

* Lepodo - da Xti; lep-s squama


*Lepisclna - da Xt lep-s e ^cc od-s dente -gen. di pesci
squame e xXivn kln-e letto
tig.
acant., fam. labroidi; che hanno i
ricettacolo - gen. di p. d., fam. denti squamosi.
composte ; il cui ricettacolo squa- * LEPRARiA-daXfrrpa lpr-a lebbra
- gen. di p. a., fam. licheni; che
moso.
* Lepsia - da Xim lep-s scaglia consistono in una crosta polverosa,
-gen. d'ins. col. pent., Tarn, lamel- simile a quella della lebbra.
di scaglie lucenti.

coperti di scaglie.

* Leprnco - da xi*pa lpr-a lebbra

Lepsma - da XtirU lep-s scaglia


m. gen. d'ins. apt. tisanuri , fam.

e -pte? nk-os tumore - gen. di p.


a., fam. licheni; consistenti in una

licorni

come

lepismei

o lepismatidi; che sono

crosta polverosa,

coperti di

squame

sparsa di bernoccoli o tumoretti.

2 m. Insieme

di

farinose e lucenti.

squame membra-

nose nell'ovario di alcune piante


ranuncolacee.
* Lepismatidi, Lepismei. V. Le-

psma.
*Lepismno. V.

Lemma

-<?en.

Lepronta

di lebbra,

- da XMtpo'c lepr-s

scabro e vroc nt-os dorso - gen.


d'ins. col. tetr., fam. ciclici; le cui

hanno dei tubercoli che le


rendono scabre al tatto.
* Lepropincia - da Xtwpa lpr-a

elitre

IEP

licheni; caratterizzate

polverosa

incavala

580

lebbra e tcivo, Ttivaxc; pinax, pinak-os piatto - gen. di p. a. , fam.

da una crosta
a modo di

LFP

hanno

la valva esterna in

tile

EPTIA - da Xurrb< lept-s sot- gen d'ins., col pent., fam.


,

sternoxi; minutissimi.

piatto.

*Leprosria, Leprosrio -da


<7rpa lpr-a lebbra - ospitale per

lebbrosi.
* Leprsa

d'ins.

col.

Xeicp;

lepr-s

tetr., faro,

luugicorni;

scabri al tatto.

*Leprotrfio - da

Xtwps lepr-s lebbroso e Tpp trio nutro


ospitale di lebbrosi ; volg. laz-

Leptide - da

tile, esile

Lepta - da
- m.gen. di

che hanno

Xittts lept-s sot-

- gen. d'ins. dipt., fam.


tr. leptidi ; di corpo

gracile e lungo.

*Leptioea - da Xnrr
sottile

-^en.

p.
il

XewT; lept-s sottile

fam celastrinee;

calice dei fiori gra-

cilissirao.

* Leptacnto - da XewT; lept-s


piccolo e axxvda kaiitli-a
di p. d., fam. acan-

tile

st. gei), di

LEPTINLLA - da

Leptalo - da
- m. gen.

Xtirr; lepl-

feldspato granulare.

LEPTNT1CO - da Xmmv leplyn-o attenuo (Xmft; lept-s sottile) - che attenua, che assottiglia;
specialmente che attenua, che purifica gli umori del corpo.

Lepto - da

Xuct; lept-s

d'ins. diurni, fain.

fiapigliomi; che hanno tutto il corpo


ungo, sottilissimo. 2 m. Gen. di p.

fam. vio-

cui stilo

Leptinte - da Xeirr? lept-


minuto - roccia composta

di

dola - gei), di p. d., fam. asclepiadee ; coperte da piccolissime

d.,
il

gracile - gen. di p. d., fam. sinanteree-, cos nominate per la picco*


lezza del loro ovario.
sottile,

glandole.

p.

gen. viola;

tacee; distinte da piccole spine.


* Leptadnia - da amtt; lept-s

adn glan-

fam.

sottilissimo.

spina - gen.

sottile, piccolo e s,v

lept-s

d'ins. col. tetr.,

lungicorni ; piccolissimi.
* Leptidi. V. Leptide e Lpto.
* Leptdio - da Xctt$ lept-s sotlacee,

zaretto.

sottile,

brachistomii,

ma - da

scoino e cup-a sm-a corpo - gen.

sottile

forma di

scudo.

x*7tt; lept-s sottile r

piccolo - m. gen. d'ins. apt., firn,


aracnidi acariai, tr. leptidi; di un'e-

uomo,

strema piccolezza. 2 a. Piccola


moneta ateniese ; quarantesima seconda parte di un obolo. 3 m.
Moneta ellenica; centesimo di dracma.
* Leptocrpia. V. Leptocrpo -

fiim. rinautee;

gen. di

d., fam. crucifere:

di aspetto gra-

cilissimo.

Leptndra - da

Xmftc lept-s

sottile e &vr,p, av^p; anr, aiulr-s


fig. slame - gen. di p. d ,
che hanno gli stami
lunghi e sottilissimi.
*LEPTANTO
da Xe-rrs lept-s
soltiU e 4v6c nth-os fiore - gen.
di p. d., fam. idrocaridee ; carat-

terizzate da piccolissimi fiori.

*Leptaspide - da Xmit

lept-s

d., fam. crucifere;

p.

il

una siliqua gracilissima.


LEPTOCRPO - da Xnrr; lept-fl

cui frutto

sottile e xxpir; karp-s frutto


di p. d.,

fam

resliacee;

il

- gen.

cui frutta

un'achena sottile.

Leptocaulide

da x*irr le-

l'Utile e anif, airiSo; asps, aspi-

pt-s sottile e xauX; kaul-s

d-os scudo - gen. di p. m., fam.


grauiinee; le cui glume sottilissime

- gen.
il

cui

di

p.

gambo

gambo

m., fam. orchidee;


tenuissimo.

LEP
* Leptocfalo - da Xwrrs
-gen.

malacopt., fam. ancui testa piccolissima. 2 Sp. di p. a., fam. funghi,


di pesci

guilliformi;

la

gen. boleto;

distinti

esile e &a<pvn dfn-e alloro


- gen. di p. d., faro, laurinee; di
aspetto sparuto.
*Leptoderma, Leptodrmide -

sottile,

da un piccolo

cappello.

*Leptcera - da

Xtirrs lept-s

da

- gen. d'ms. col. tetr., fam. lungicorni ; che hanno antenne sotti-

2 Gen

col.

d'iris

* Leptfio - da Xwrris lept-s soU


e oqpt* f-is serpente - gen. di
ofidii, fam. colubri; sottilis-

tile

bro inferiore del calice, ristrettissime. 4 (in generale) Cp. d'insetti


che hanno le antenne molto sottili.
* Leptocrco - da Xwrr lept-s
sottile e xs'oKcc krk-os coda - gen.
nii

fam

le cui ali inferiori

papiglio-

terminano

simi.
* I>EPTOFLLO - da X*rrrc lept-S

e cpuXXov

sottile

nome

* Leptofona - da Xswtc lept-s


e ywrh fon- voce - voce

esile.

Leptfono. V. Leptofona- che


esile.

Leptogstro, Leptogstrio -

- da Xeirr; lept-s

erba - gen. di
p. m., fam. graminee; gracilissime.
* LEPTOCRISO - da Xwrrc lept-s
sottile e xopic kr-is cimice - gen.
d'ins. emipt. eteropt.,fam. coreidi;
sorta di cimici, che hanno corpo

da

esilissimo.

gen. di p. a.,

sottile e xX<"> chl-e

LePTOGRMBE - da

sottile e xouTi

Xeirrf lept-s

krmb-e crambe

-st. gen. ai p. d , fam. crucifere,


gen. crambe; le cui silique hanno
l'ultimo articolo gracile ed allungato.
*

LEPTOCROA - da

sottile e xp*c
sottile.

Xeirrbs

lept-s

chr-s cute - pelle

* Leptodctili- da

Xtirr? lept-s

sottile e $axTi>Xoc dktyl os dito

fam di mamm rosicanti ; cbe


hanno dita molto sottili.
Leptde - da Xmctc lept-s sotesile - gen. di p. m., fam.
orchidee epidendiee; esilissime. 2

tile,

hanno

foglia

sottile

ha voce

lunga e curva.

fyll-on

specifico di piante che

foglie sottili.

in un'appendice a forma di codino,

*LepTOCLOA

e &tppux

rett.

caratterizzate dalle divisioni del lab-

lept-s sottile

lissima.

tetr.

fam. cerambicini; idem. 3 Sp. di p.


in., fam orchidee, gen. caladenia;

d'ins. lepid. diurni

Xsirr;

drm-a pelle - gen. di p. d., fam.


rubiacee ; che hanno scorza sotti-

sottile, esile e xs'pac kr-as corno

lissime.

LEP

Gen. d'ins col. eter., fam. melasomi ; piccolissimi.


* I.eptodfne - da Xtwrc lept-s

esile e xe<poXri kefal- testa

sostile,,

58!

lept-s

Xeirrs lept-s sottile, esile

ottp, -YourTpt

e <ya-

gastr, gastr-s ventre

- m. nome specifico d'insetti che


hanno piccolissimo ventre.
* Leptoimenio - da Xtirrc lept-s
sottile e v>|/.r,v ymn membrana fam. muschi; che
di

una

brana.
* Leptolna -

da

hanno aspetto

sottile

mem-

Xeirri? lept-s

sottile e Xava ln-a veste pelosa

gen. di p. d., fam. clenacee; coperte di finissima lanugine.


* L.EPT0LB10 - da Xeirrs lept-s
e Xg< lob-s baccello gen. di p. d., fam. leguminose papilionacee; i cni baccelli sono sot-

sottile

tili,

esili.

L.EPTOLOGA - da Xiirroc lept-s


minuto e x^oc lg-os discorso -discorso futile, vane,
di cose da nulla discorso sofistico,

sottile, piccolo,

troppo sottile e pedantesco.

LEP

Leptomra.

m.

gen- di crost. filiformi

fomiti

Leptomria - da

Xeirr? lept-s

piccolo, sottile e pipo; mr-os parte

-m.

gen. di p. d., fam. santalacee;


cos nominate per la piccolezza
delle parti che compongono il Bore.
*Leptomite. V. Leptomto.
* Leptomto - da \vn-ms lept-s
sottile e furo; mt-os filo - gen. di
p. a., fam ficee, tr. leptomitee;

da

caratterizzate

come

filamenti

sotti-

Xeirr; lept-S

sottile e ucp^r, morf-

forma - gen.

tetr

d'ins. col.

forme

fam.

ciclici

di

hanno
su-

pori nella parte

piccoli

Leptptilo - da

Xeirr* lept-s.

e 7mXov ptl-on penna - st.


gen. di ucc. trampolieri, gen. cicogna; forniti di penne sottilissime.
* LEPTRCHIDE - da Xeirrc lept-s
piccolo e opxi;, 'px,i^o; rchis, r
chid-os orchide, testicolo - gen. di
p. m., fam. orchidee; i cui tuberi
radicali hanno forma di piccolissimi

sottile

testicoli.

e pap,q>o; rmf-os becco


fam. di ucc. passeri ; che hanno
il becco lungo, sottile e talora fles-

sottile

sibile.

esili.

*LEPTONMA - da
sottile e

p
molti

* Leptorrnfi - da xrr; lept-s

ragno.

tela di

LEPTOMRFA - da

LEP
fam. funghi; che

a.,

di

periore.

di piedi sottilissimi.

lissimi

582

Leptomria -

V.

vy)[Aa

Leptscelo - da

Xeirr? lept-S

nm-a

filo

- gen.

di

Xmtto; lept-s

sottile e oxXec skl-os

gamba - m

p. d., fam. euforbiacee; caratteriz-

gen. d'ins. emipt., fam. anisoscedistinti da gambe sottilissime.


*LEPTOSMA - da Xeirr; lept-s

zate da stami capillari.


* Leptonemo. V. Leptonma. -

lidi

gen. d'ins., fam. curculionidi; che

sottile e

hanno forma

gen

di filamenti.

Leptope - da

tile e

it;

gen. d'ins
lionidi

Xe7rr? lept-s sot-

ops,

col.

op-s aspetto -

tetr.,

* LEPTOPETALO - da
gen.

di p. d.,

Xeirrs lept-S

fam. rubiacee;

cui

hanno petali sottilissimi.


Ieptpo. V. Leplopdia - m.
gen. d'ins. emipt., famr reduvii, tr.
leptopodi ; che hanno zampe corte

xeirt; lept-s

7rci;,
to^s pus, pod-s
gen. di crost. deca podi
Drachiuri , fam. oxirrinchi ; che

sottile

hanno gambe lunghe


*Leptpora - da

fam. papilionacee;
uno stendardo sot-

esile.

olobranchi; di corpo-

di pesci

Leptsomo - da
sottile

Xe7rr

e creola sm-a corpo

e gracilissime.
XeTrTs

lept-s

tonile e itddo< pr-os poro - gen.

lept-s

- m.

gen. d'ucc. zigodactili; piccolissimi.


2 m. Gen. d'ins. lepid., fam. notturni ; piccoli, sparuti.
* Leptospenmee. \.Leptosprmo.

LKPTOSPERMO - da

LeptPODA. V. Leptopdia - m.
gen. di p. d., fam. sinanteree; il
cui gambo gracilissimo.
Leptpodi. V. Leptpo.

piede

sottilissimo.

esili.

Leptopdia - da

sm-a stendardo -

<rfiu.c*.

p.

Leptsomi. V. Leptsomo - m.

fiori

ed

tile,

fam.

sottile e wraXcv ptal-on petalo

di

caratterizzate da

fam. curcu-

sottilissimi.

Xenr; lept-s

sprma sente
fam. mirtacee, tr.
che hanno semi mi-

sottile, esiVe e oiTc'p^a

-m. gen.

di p. d.,

leptospermee

nutissimi.
*

LEPTOSTCHlDE-daXewTdept s
sottile e ot<xx'j; stch-ys spiga - gen
fam. acantacee; che producono spighe sottilissime. 2 Gen. di
m., fam. graminee; idem.
* Leptstoma - da imbq lept-s
gracile e GTo'|/.a sLui-a bocca di p. d.,

p.

LEP

piccolo e

Oupec

583

gen. di p. a., fam. muschi; il cui


perjstoinio molto sottile.
* LEPTOTAMNO - da Xwrr; lcpt-s sottile e tpivoc thmn-os virgulto - gen. di p. d., fam. composte asteroidi ; esili, sparute.
LepTOTRIO - da Xeirr lept-s
thyr-a porta - gen.

hanno
uno scudo che copre gli
e si apre per una tenue

Gen.

* LePTOTRACHLO

da

Xeirr

lept-s sottile e TpoxYXo? trchel-os


collo - gen. d'ins. col. pent., fam.

che hanno

carabici;

il

protorace

* Leptotricha - da Xmtt? lept-s


sottile e 6pij, rpixo; thrx, trich-s
pelo, capello - eccessiva finezza dei

capelli.

lerneidi,

2 m,.
con-

fam

che si attaccano ai pesci


e ne succhiano il sangue.
* Lerneidi. V. Lerna.
* Lernecera - da Xepvai* lerna

dracantii

e xpac kr-as corno- gen. di crost.


ord. lerneidi, fam. lerneocerii

la

si addentra nei seni degli


animali di cui sono parassiti e vi
ritenuta da prolungamenti cornei

ins. col. tetr., fam. cerambicini; le

cui elitre vanno assottigliandosi e


terminano in punta. 2 Gen. d'ins.

fam.

pent.,

lungicorni,

il cui addome finisce


;
una coda filiforme.
Lepturidi. V. Leptra.

lepturidi

tr.

in

Leptro.

V. Leptra - gen. di
che
;
coda cortissima. 2 Sp. di
esci apodi, gen trichiuro; che
E anno la coda terminata in punta
finissima. 3 Gen. di p. m. , fam.

ucc, fam. acchiappamosche


hanno

la

graminee
siste

in

conuna piccolissima coda fi;

la cui

infioritura

nascono

dalla

parte

occipi-

* Lepuroptalo - da Xwwps lepyr-s squamoso (XeuU lep-ls squama) e to't<xXov ptal-on petalo - gen.

che
forma di squama.
*Lernacnta da Xjpvaia lerna
e xav6a kanth-a spina - st.-gen.

di p. d.

* Lerneocerii. V. Lernecera.
* Lerneomza - da Xepvcua lerna
e p.u<i> myz-o succhio - st.-gen. di

lerna; forsucchia lojo alla radice inferiore dell'addome.


* Lernepoda - da Xepvoua lerna
e ircc, i?tof pus, pod-s piede gen. di crost. lerneidi, fam. lerneopodii ; le cui. femmine sono armale di zampe uncinate.
crost. lerneidi, gen.
niti di

Lerneopdii. V. Lernepoda.
Lssico. .. Lessigrfico. V. Le-

xico... Lexigrfico.

Lsta - da

-m.
liferi

x^rnr.c lest-s ladro-

gen. d'ins. imenopt., fam.


;

fam. sassifragacee

petali a

crost.

lerneidi,

forniti di spine.

gen.

leruea;

yso)

oblo

me-

molto rapaci.

Letarga, Letargo - da

liforme.

hanno

che
tale.

da Xmtt; lept-s
Leptra
sottile e cupa ur- coda - gen. di

di

dell'idra della palude-

di crost.

cui testa

esile.

col.

Lerna, uccisa da Ercole.

di

fenditura.

Lerna,

pu anche essere un suffisso alla rae r - come dire acqua fangosa,,

dice

melmosa) -ep.

forma

sporidii

Aspw, Lrn-e

palude dell'Argolide (ellenico volgare Xf'pa lr-a, albanese lier e a.


Tango, sporcizia, affine a lercio,
lor-do; e vio, ve'** n-o. n-o scorro;

di p. a., fam. ipoxilee; che


di

LET

Lerna - da

lelbarg-o

oblio

e ffia arg-la

(Xiifo)

Xmftap-

lth-e

lentezza) -

sonno morboso, profondo e continuo, da cui per forza desto l'ammalato e interrogato o non risponde
o risponde tardo e male a proposito, e non conserva memoria del
passato.

Letargico. V. Letarga - che

MEO

immerso nella letargia. 2 Che

584
si

tea

Leucrta - da Xtuxr Teuk-s

riferisce alla letarga.

bianco -

* Leucacanto - da Xroxi; leuk-s


bianco e SxavOa kanth-a spina gen. di p. d., fam. acantacee;
distinte da spine bianche. 2 Nome
specifico di varie piante che hanno
qualche organo fornito di spine

poste

bianche.

m. gen

di

d.,

fam. con-

di color bianchiccio.

Leccetope. V. Leuceiiopia-m.
Etiope, Negro affetto di leucetiopia.
* Leucetiopia - da Xeuxs leuk-s
bianco e Aeiw^, AtGcm; Ethlops,
Ethlop-osifrtooe- malattia dei Negri
Iter

cui

la

loro

pelle

apparisce

Lucade - da Xeux leuk-s uancastra e squamosa; detta pure


bianco - m gen. di p. d., fam. la- albinismo.
biate; coperte di lanugine bianca.
*Leucna - da Xwx; leuk-s
*Leucgata - da Xeux; leuk-s bianco - materia bianca cristallina
bianco e ixartt acht-es agata min.; sorta di agata, distinta da vene
o macchie bianche.

*Leccnia - da

Xeux;

leuk-s

bianco - gen. d'ins. lepid., fam.


notturni; di colore biancastro.

Leucnta - da Xeux? leuk-s


bianco e v6o; nlh-os fiore -m.sp.
di p. d., fam. dipsacee, gen. scabiosa; distinte da fiori bianchi.
Leucantemo - da Xtuxis leuk-s
bianco e SvO&c nth os fiore - sp.
di p. d., fam. composte
gen. antemide; i cui fiori del raggio sono
,

bianchi.

* Leucantra - da Xe* leuk-s


bianco e vOrp anther- antera
sp. di p. d., fam. ericacee, gen
erica; distinte da antere bianche.
Leucnto. V. Leucnta - m. sp.
-

di p. d., fam. convolvulacee, gen.


ipomea; distinte da corolle bianche.
Lbuge - da Xeux? lcuk-s bianco
- malatta della pelle, da cui si

staccano squame biancastre , ma


senza fenditure e croste come nella
lebbra.
* Leucelctro - da Xwxs leuk-s
bianco e ^Xsxrpov lektr-on ambra

estratta dalla fibrina del sangue.


Leucsco - da Xeux? leuk-s

bianco - gen. di pesci addominali,


fam ciprinoidi ; coperti di squame
di un bianco metallico.
Leucite - da Xsuxc leuk-s
bianco - m. min., di color bianco;

anfgena.
Leucocrpo - da Xeuxo? leuk-s
bianco e xapir? k arp-s frutto - m.
gen. di p. a., fam. bissacee; che
sin. di

hanno semi bianchi

2 m. Gen.

di

fam. scrofularinee ; idem.


- da ).eux$ leuk-s
bianco -m ep. o nome specifico di
animali che hanno la testa bianca.
Leuccero - da Xeuxs leuk-s
p. d.,

Leucocfalo

bianco e

xe'p$

kr-as corno-m. gen.

d'ins. col. tetr., fam. ciclici; distinti

da antenne bianche.
eucocrca - da Xeux* lenk-s
bianco e xs'pxcs krk-os coda - m.
gen. d'uec ,fam acchiappamosche;
che hanno la coda bianca.
* Leucociclte - da Xeux leuk-s
bianco e xxXo? kykl-os circolo I

min., variet di apofillite

gli anelli polarizzati circolari

brano alternativamente

in cui

sem-

bianchi e

- ambra bianca.
neri.
* Leucema - da Xeuxs leuk-s
* LEUCOCRTAFO-da Xeuxs leuk-s
bianco e alpa m-a sangue - alte- bianco e xpTowpcs krtaf-os tempia
razione del sangue
che consiste - sp. di ucc. anisodactili , gen.
nell'aumento della quantit dei glo- trociilo; distinti da una striscia
,

buli

bianchi in esso contenuti.

bianchiccia, che sleudesi

dall'ai-

LEU
col posteriore dall'occhio
bell'occipite.

* Leucodendro
da Xeuxs leuk-s
bianco e s'v$pcv dndr-on albero fam. proteacee
gen. di p. d
il
cui fusto coperto di bianca pe-

luria.

Leucodndro

- da Xeux; leuk-s

dndr-on albero gen di p. d., fam. proteacee; alberi coperti di lanugine bianca
2 Sp. di p. d., fam. miitacee,gen.
rnelaleuca ; il cui legno bianco all'interno e ha la corteccia nera
* Leucodnte - da Xeux leuk-s
bianco e ctwi;, o'rrc ods, odnt-os dente - gen. di p. a , fam.
muschi ; il cui peristomio fran giato di bianchi denti.
Leucfane - da iiux leuk-s

bianco e

885

ai lati

'vpov

paivw fo

fllo

p a., fam. muschi ; coperti di una lanugine bianMin.; silicato di calce


castra. 2
e di glucina ; la cui polvere
bianca.
* Leugofsi. V. Leucfane - gen.
d'ins. lepid. diurni, fam. farfalle;
di

di color bianco.

* Leucoflide - da xux; leuk-s


bianco e

poXl?, cpoXi&c; fols.

squama -

fold-os

gen. d'ins. col. pent.,

fam. lamellicorni; coperti

di

I^eucofllo - da Xeux* leuk-s


bianco e cpuXXcv fyll-on foglia - m.
gen. di

p.

d.,

le cui foglie

fam

scrofularinee

sono coperte di bianca

anasrca. 2 Sin.

gen. d'infus., fam.eucofrii; i cui


cigli sono bianchi e non si possono
colorire artificialmente.

Leucfrh. V. Leucfra.
Leucogstro - da Xtuxc leuk-s

bianco e

-yowmfip, -yaorps gaslr, gaventre - nome specifico di


animali e particolarmente di uccelli
che hanno il ventre bianco o bian-

str-s

chiccio.

Leucgrafo, Leucogrfide da Xtux; leuk-s bianco e -Ypcpta


grf-o scrivo - m. nome speciheo di
Earecchie piante sparse di linee
ianche simili a caratteri di scrittura.

Leucio - da Xtux; leuk-s


bianco e fov -on viola - m. gen. di
p. d., fam. narcissoidi ; i cui fiori
sono bianchi e somigliano nella forma
alle viole.

* Leucolena - da Xeuxs leuk-s


bianco e Xatva ln-a veste pelosa gen. di p. d., fam. ombrellifere; coperte di peli bianchi.
*Leucliti - da Xtuxc

squame bianco e X

bianche.

di

di empima.
* Leucoflegmtico. V. Leucoflegmsi - affetto di leucoflegmsi.
Lkucfria - da Xtuxo; leuk-s
bianco e sps ofr-ys ciglio - m.

bianco e poeto
splendo -m. gen.

LEO

corpo; sin

il

ly-o sciolgo

leuk-s

ci. di

metalli; che formano, cogli acidi


non colorati, soluzioni incolore.

Leucma - da
bianco

Xsoxt

leuk-s

alterazione dell'occhio, che

consiste in

un deposito

di

granula-

una parte della coralbgine. 2 Callosa cicatrice delle cornea, formatasi in

lanugine.

zioni grasse in

""Leucfito - da Xsux; leuk-s


bianco e epu-rv fyt-n pianta - gen.

nea

di p. d., fam. gnafaliee; fornite di

conseguenza d'ulcera o

sin. di

di ferita.

una lanugine bianca.


Lelcomelo - da Xeux* leuk-s
* Leucoflegmsi - da Xwxc leu- bianco e (/.sXa? ml-as nero - m. sp.
k-s bianco e cp.'i-ypia figma - infiltrazione generale del tessuto cellulare, per cui apparisce di un colore biancastro; idropisia di tutto

di p.

a.,

fam. licheni; distinte da

scudetti bianchi e da foglie frangiate


di cigli neri.

Leucumeude - da

Xeux; leuk-s.

586

LEU

mers, merid-os particella -gen. di p. d., fam.


cinarocefale ; arbusti a rami angolosi e coperti di una lanugine bian-

bianco e

p-tps, p.eptoc

chiccia.

Leucmice -

da Xeux; leuk-s
myk-es fungo - st.
fam. funghi, gen.

bianco e [/.uxyic
gen. di p. a.,
agarico; di color bianco.
* Leuconarcso - da Xeux? leuk-s bianco e vapxtaao; nrkiss-os
narciso -sp. di p. m., fam. liliacee,
gen. anterice; simili al narciso e

LEU

bianco e

nome
il

pu-yx *

rynch-os rostro

specifico d'uccelli

che hanno

rostro bianco.

* Leucoscptro - da Xfux leuk-s bianco e oxwr-reov skptr-on


scettro - g^en. di p. d. f fam. ver-

benacee

cui fiori

somigliano nel

un bianco scettro.
Lucosi - da Xcuxc leuk-s
bianco - m. malattia dei vasi linfatici. 2 m. Tendenza al bianco dei
loro complesso ad

vegetabili e degli animali in climi


rigidissimi.

* Leucosprmo -da Xeux leuk-s


con fiori bianchi.
* Leucopata - da Xeux? leuk-s bianco e <r>rpp.a sprm-a seme bianco e fotto? pthos malattia - gen. di p. d fam. proteacee; i cui
soppressione o diminuzione di pig- semi sono bianchi.
mento nella pelle umana o nell'epi- *Leucsporo - da Xeux? leuk-s
dermide delle piante, per cui appari- bianco e oiro'po? spr-os sporo - st.
scono scolorite , bianchiccie ; sin. gen. di p. a. fam. funghi , gen.
,

di albgine.

*Leucope - da

leuk-s
bianco e cty, ir? ps, op-s aspetto
- gen. d'ins. dipt., fam. atericeri;
sorta di mosche di colore biancastro.
Xeuxs

agarico; distinti da sporidn bianchi.


Leucosticta. V. Leucosticto roccia vulcanica pelrosilicea, composta di
cristalli
microscopici
sparsa di punti bianchi.
LEUCOSTCTO - da Xeux; leuk-s

* Leucopgono - da Xeuxs leuk-s


bianco e ir-pv pgon barba- gen. bianco e ctixts stikt-s macchiato
di p. d., fam epacridee; che hanno - m. gen. di ucc, fam. fringillidi;
la corolla sparsa di bianchi peli.
le cui penne sono di un color ci* Leucopsdio - da Xiux; leuk-s nericcio macchiato di punti neri.
bianco e o^t; ps-is aspetto - gen. 2 m. Min.; specie di porfido, sparso
di p. d., fam. composte senecioni- di punti bianchi.
* Leucotmno - da Xeuxs leuk-s
dee; di colore biancastro.
Leucptero - da Xeuxs leuk-s bianco e ftpo; thmn-os arbusto
bianco e 7mpv pter-n ala - m. -gen. di p. d., fam. bittneracee;

nome

specifico di uccelli e di far-

arbusti di colore bianchiccio.

* Leucxilo - da Xeuxs leuk-os


bianche.
* Leucorra - da Xeux? leuk-s bianco e |uXov xyl-on legno - nome
bianco e pw ro scorro - infiam- specifico di alberi il cui legno
mazione pi o meno cronica della bianco.
* Leucozaffri - da Xeux; leuvagina o della membrana mucosa
dell'utero, onde scola un muco k-s bianco e CoMrepEipo; zpfeir-os,
biancastro o verdiccio ; volg. fiori zpfiros zaffiro - min.; grani d'osbianchi.
sidiana vitrea, alquanto lucidi, che
* Leucorrico. V. Leucorra - veggonsi disseminati in un'ossidiana
falle colle ali

affetto di leucorrea.

2 Che

si rife-

risce alla leucorrea


* Leucorrnco - da Xwxs leuk-s

periata.

Leucro - da Xeux; leuk-s


bianco e cp ur- coda - m. nomo

587

LEX

L1C

che hanno la - m. gen. di pesci acant., fam.


sgombcroidi; di sapore molto decoda bianca.
Lxico - da Xifo lx-is parola licato.
raccolta
di
Lcano - da Xtxav; lichan-s jlg-o
parlo)
(xfw
Earole per ordine alfabetico; voca- dice - terza corda dell'intervallo*
olario; specialmente, vocabolario musicale, che toccami coll'indice.
Licantropia - da Xuxo; lyk-os
ellenico o di altra lingua antica.
* Lexicografa - da Xigucv lexi- lupo e avOpoHco; nlhrop-os uomo k-n lessico e fpsupri graf- destri' sorta di mania, in cui l'ammalato s'ixione - lavoro sui lessici pubblicati, magina di esser cangiato in lupo fr
sullo stato in cui trovasi questa ne imita l'urlo ed il portamento.
parte dello scibile umano. 2 ComLicnthopo. V Licantropia specifico di uccelli

posizione di lessici. 3 Sin. di orto-

grafa.

Lexiggrafo - che

si

affetto di licantropia.

Lico - da xxn lyk-e luce, speoccupa cialmente quella del crepuscolo -

nome di Apollo ; cio lo splendido;


* Lexicologa - da Xe$txv lexi- sin. di Febo 2 Ginnasio di Atene
k-n lessico e Xcrps lg-os discorso consacrato ad Apollo (ove insegnava
- trattato, dottrina sulla natura dei Aristotele) sul Licabeto (in cima al
vocaboli, sul loro uso ecc. 2 Trat- quale ora una chiesa dedicata a
tato sui lessici, sul modo di com- Sant'Elia, come in tutti luoghi anpilarli ecc.
ticamente sacri ad Apollo). 3 Sin.
* Lexicolgico. V. Lexicologa di scuola filosufica aristotelica.
-che si riferisce alla lessicologia. 4 m. Instiluto di educazione publica,
* Lexigrfa - da Xe'fo lx-is pa- superiore di un grado al ginnasio,
di lessicografia.

rola

modo

e
di

fpatpy)

graf-

scrittura

scrivere le parole

cor-

retto o scorretto.
* Lexigrafico. V.

Lexigrfa che si riferisce alla lexigrfa.


Libnio - da Xi&xvov lban-on

e inferiore all'universit; cos detto


a imitazione dell'antico Liceo di

Atene.

Lichne da Xi'x lich-o, lich-o


lombo, striscio, serpeggio- gen.
fam. licheni; cos nomiincenso - m. collirio in cui entra nate perch crescono sulle pietre,
incenso.
lambendole , strisciando
serpegLibanomnte. V. Libanomanza giando sopra di esse. 2 Malattia er- chi pretende d'indovinare l'av- petica, che striscia, serpeggia sulla
venire osservando l'incenso che pelle.
brucia.
Lichni. V. Lichne.
* Libanomanza - da Xfavov lba* LlCHENOGRAFA - da Xeixr.v lein-on incenso e (/.avreta mant-ia
chn, lichen lichene e -ypaupr, graf-
mant-ia divinazione - divinazione descrizione - descrizione dei licheni.
per mezzo dell'incenso, osservando
Lichenide - da Xeixt.v leichn,
il nodo con cui brucia e l'odore che
lichen lichene e eI5"&<; id-os, id-os
spande.
forma, somiglianza - m. gen. di p,
Libantide - da xtavGv lban-on a., fam. ficee; che somigliano ai
incenso - sp. di p. d., fam. ombrel- licheni. 2 m. Min.; variet di
lifere, gen. atamanta; le cui foglie quarzo, cristallizzato in forma di
di p. a.,

stropicciate esalano odor d'incenso.

LCA- da Xixc? lch-os ghioUumia

prismi imitanti

licheni.

LiLHLiNoii)!. V. Lichenide -

m.

L1C

mose.
* Lichenologa -da Xtixw leichn,
lichen lichene e Xo'-yc? lgos discorso
- trattato dei licheni. 2 Parte della
litologia che tratta dei licheni.
Licisco - dim. di Xuxe? lyk-os
lupo - animale ibrido, nato da un
lupo e da una cagna.
*Licnnto - da X^vo? lychn-os
lucerna e v6c; nth-os fiore - gen.
fam. cariofillee; i cui fiori
di p. d
arieggiano in qualche modo ad una
,

lucerna.

LCNIDE - da

Xuy.vis,

Xu/vt^o; ly_

dins, lychnd-os, dim. di Xuyw;


lychn-os lucerna - m. gen. di p. d.,
fam. cariofillee; cos dette o per il
loro fusto dritto, simile a candelabro; o perch gli antichi se ne
servivano per istoppino delle lucerne.
Licnforo - da Xuyw; lychn-os
lucerna e cps'ow fr-o porto - che
porta i lumi nelle processioni.
Licnforo - da Xt'xvov lkn-on
vaglio, che conteneva le secrete
cose e si usava nei misteri eleusinii
e in altre solennit a onore di un
Dio, e sp&> fr-o porto - che portava il licno nelle processioni.
* Licnomnte. V. Licnomanzia chi pratica la licnomanzia.
* Licnomanzia - da X6y.vc lychn-os

lucerna e (/.avrei'a mant-ia, mant-a


divinazione - divinazione desunta
dalle oscillazioni e da altri accidenti

lume di una lucerna.


Lieo - da Xu*c lyk-os lupo - m.
gen. d'ins. col pent., fam. maladel

codermi

voracissimi.

LlCCTONO - da
lupo

Xuxo;

lyk-os

ktn-os uccisione
(xteivw ktin-o, ktln-o uccido) - sp.
di p. a., fam. artemisie gen. aconito; violento veleno per i lupi.
e

jtTo'vcs

588

*ez. di p. a., fam. licheni; che contiene i licheni crostacei o ad espansioni membranose , piane o ra-

LfC

LlCOFTI.MO

da Xuxo; lyk-OS
lupo e cp6aXu.b; ofthalm-s occhio
- min., sorta di onice; ehe arieggia
a un occhio di un lupo.
* Licgala - da Xuxo? lyk-os lupo
e faxa gl-a latte - gen. di p. a.,
fam. funghi licoperdacei ; che nostillano

vellini

un umore appiccamaturi spe-

ticcio e fetido, e poscia

tezzano compressi, come tutti quelli


della stessa famiglia.

* Licoperdacei

Licoperdinei
,
LlCOPERDACE, LlCOPERDINE

V. Licoprdo.
* Licoperdna.

V. Licoprdo gen. d'ins. col. trina , fam. fungiceli ; che si trovano dentro i licoperdi maturi.
-

* Licoprdo -da
e

xtixc? lyk-os lupo


prd-e vescia
gen. di p
fam. funghi , tr. licoperdacei

irtpvi

a.,

o licoperdinei; in cui il parenchima


del ricettacolo circondato da uno
strato corticale coriaceo, il quale
compresso manda una polvere d'ingratissimo odore, scoppiando quasi
a

modo

di vescia di lupo.

* LlCOPERDIDI - da * Xoxomp&c
likoperd-on licoprdo e etSc? id-os,
id-os

a.,

forma, somiglianza fam. funghi; simili

sez. di
ai lico-

perdacei.
* Licopodiace. V Licopodio.
Licopodio - da xxcs lyk-os
lupo e 7ros pus piede - gen di p.
a., fam. licopodiace; i cui rami
hanno le estremit divise alla foggia

dei piedi del lupo.

*LicoPOnTE. V. Licopodio -gen,


di p.

a.

foss.,

fam. licopodiace;

licopodii pietrificati.

Licpside - da Xuxc lyk-os lupo


e tyts ps-is aspetto - gen. di p. d.,
*

fam. borraginee;

il

cui fiore azzurro,

irsuto e rotondo fu paragonato agli

occhi del lupo.


* Licorexa - da X6xr lyk-ns lupo
e 6ft;i; rexis appetito - appetito

^Ltrtuymy

Sto-

ltc

morboso,

come

insaziabile,

quello

glianza - gen.

del lupo.

* Licsa - da

Xuxo lik-os lupo

fam.

apt.,

gen.

d'iris,

cosi

nominati per

rapidit con

cui

aracnidi;

la ferocia e la

si

gettano sulla

preda (una delle specie

la

ta-

Licro - da

Xuxo lyk-os lupo e

e cupa ur- coda - gen. di p. ni.,


fam. graminee. cos nominate per
loro fiori disposti in ispighe gracili
ed allungate, simili a coda di lupo.
Ldio - da Au$ta Lyd-a Lidia,

regione dell'Asia Minore - uno dei

modi

musica ellenica, usitato


nella Lidia 2 ro. Gen. d'ins. emipt.,
fam. cantaride ; che abbondano
nella Lidia. 3 Ep. di una pietra,
della

\arieta

di

diaspro

comune

nella

Lidia.

Lio - da Xuw ly-o sciolgo - soprannome di Bacco, dio del vino,


che esilara la mente, liberandola dai
iiojosi pensieri.

* Ligo - da Xu^i^w lygiz-o piego


(Xu-yo; lyg-os vimine)-gen. di p. m.,
fam. graminee; flessibili, che servono per legare.
LlGEO - da Xu^atc; lig-os oscuro

- m. gen.

d'ins. emipt., timi, lige.idi;

di colore oscuro e sparsi di

mac-

viticci

LlGSMO

Limce - da

che amano

Xujiti

di

lyni-e

immon-

dizia - gen. di moli, gasteropodi


tr.

limacii o limacini; coperti di

umore

viscido

e-

immondo;

un

volg.

lumaca. 2 ro. Sp. di poi. pietrosi,


gen. madrepora; idem.
* Limcu, Limacni. V. Limce.
*LlMACDE - da XU|Aa5, Xiijxaxoi
lymax, lymak-os limace, lumaca e
eic id-os, d-os forma, somiglianza - gen. d'ins. col. pent
fam. bombicidi; che trasudano un
umore viscoso, come le lumache.
Limante - da Xupatvt hmn-onuoco - m. gen. d'ins. col. tetr.,
curculionidi; che guastano le piante.
Limenarca - da X((avv limn
porlo e py. arch s capo - a.
prefetto di soldati stazionati in

un

2 m. Capitano di porto.
Limenarcha. V. Limenarca *ufficio del limenarca ; m. capitanato

porto.

del porto.

Limeolo - da

Xctj* loim-s,
peste - gen. di p. d , fam.
portulacee; di cui una volta facevasi uso per avvelenare le fre<*cie.
* Limexilo - da Xup.ti lym-e danno
e Suacv xyl-on legno- gen. d'ins. col.
pent., fam. teredili; che rodono e

lint-s

- da Xu-y.Sw lygiz-o piego

torco - contorcimento di giuntura,

segno che non ne

pent.

col.

stare sull'agnocaslo.

chie oscure.
*LlGEiii. V. Lineo.

al

di p. a. , fam.
ebe s'attortigliano a guisa r
agli arbusti ed alle piante
graminee.
* Ligfili - da Xu-ycc lyg-os agno*
casto e ?iXmi fil-o amo - fam.
felci

d'ins.

rantola).

lli

e $ctf id-08, kl-os forma, somi-

risulti perfetta

lussazione.

Ligsto. V. Ligismo - m. gen.


di p. d., fam. rubiacee ; mollo flessibili.

Lignide - da XipU lign-ys fungine - m. ep. della palina bruna


the si scorge sulla lingua dei ma-

guastano

materiali destinati alla

costruzione dei bastimenti.


* Lmico - da Xtp lim-s

fame - p.
dimagrimento

relativo alla

Umica

lati di

febbre acuta, o delio sputo


nero dei malati di febbre polmo-

dalla lame.

nare.
* Ligdio - da Xu-fo? lyg-os viticcio

inditi u

LlMMA

e.

fame atrofia

cagionato

- da XErw lip-o, lp-OJ


- residuo d'un touo musi
cale maggiore

LIM

Lmnade - da Xuaw flmn-e stagno,


palude - ninfa degli stagni, delle
paludi. 2 m. Gen. di p. m., fam.
graminee; che crescono

in siti pa-

ludosi.

*Limndia. V. Lmnade -gen.


crost.

fillopodi,

fam.

di

aspidifori;

che abitano nelle paludi.

*Limnantee. V. Ltmnnto.
* LlMNANTEMO , LlMNNTO - da
XjAvtj

limn-e

stagno,

palude,

v6c nth-os fiore - gen. di p. d.,

590

un

che amano d stare in luoghi


paludosi. 2 m. Gen. di rettili batracii ; che frequentano le acque
stagnanti. 3m. Gen. di p. d., fam.
butomacee ; che abitano luoghi

ridi

paludosi.

*Limnodti - da XtfjLWi Hmn-e


stagno e w dy-o immergo - gen.
di rett. batracii anuri ; sorta
i
rane che abitano acque stagnanti.
Limnfila - da Xt'p.wi liran-e
stagno, palude e piXs'w fil-o amo
-gen. di p. d., fam. scrofulnrinee;
che abitano luoghi paludosi. 2 Gen.
d'ins. dipt., fam. tipularii; comunis-

fam. limnantee; -che fioriscono in


luoghi paludosi.
LiMNA-daXi'{AW) llmn-e palude,
stagno - m. Gen. di moli, acquatici; simi in luoghi paludosi.
* Limnfilo. V. Limnfla - gen.
-fam. limnei; che si trovano specialmente nelle acque stagnanti.
d'ins. neuropt., fam. friganii ; che
abitano in luoghi paludosi. 2 Gen.
Limnei. V. Limna.
*Limnbio - da Xijjlvy limn-e pa- di moli, polmonati; idem. 3St. gen.
lude e pia bl-os vita. - gen. d'ins.. di reti, batracii, gen. rane; idem.
col.
*Limnfora - da Xtp.wi lmn-e
pent., fam. palpicorni, tr.
4imnelnf; che vivono nelle paludi. stagno palude e epoca for- copia
* Limnbii. V. Limnbio.
-gen. d'ins. dipt., fam. atericeri;
* Limnsia - da Xip.vn limn-e pa- sorta idi mosche che abbondano
lude - gen d'ins. apt., fam. ara- in luoghi paludosi.
cnidi ascaridi; che si trovano nelle
Limnologa - da x^wi llmn-e
paludi.
stagno, palude e X<fyos lg-os diLmnia - da Xt'p-vn llmn-e palude scorso - trattato degli stagni, delle
m. gen. d"mfus., fam. melicerti; che paludi.
vivono sopra piante acquatiche nelle
*Limnrni - da Xt'p) lmn-e
paludi.
stagno, palude e pvi; rn-is uc* Lmnico - da XfpY) lmn-e palude cello - gen. di ucc. arrampicanti;
-gen. d'ins. col. pent., fam. cla- che abitano luoghi paludosi.
vicorni; che si trovano nelle paludi.
*Limnorha - da xu-vy limn-e
*Limnbate - da XtpYi llmn-e palude, stagno e ps'w r-o scorro palude e poeto b-o vado - sin. di gen. di acal. fam. meduse; che
idrmetra.
si trovano negli stagni. 2 Gen. di
Limnbia - da xfp.vYj limn-e pa spongiarii; idem.
inde e fasb-osvita - m. gen. d'ins. *Limbio - da Xei|/,wv leim-n,
dipt. , fam. stipularli ; che vivono lim-n prato e /3i&s bi-os w'/a-gen.
,

in luoghi paludosi.

d'ins. col. letr., fam., curculionidi;

Limnbio. V. Limnbia -m. gen. che si trovano per i prati.


Limoctona - da Xip; lim-s
p. (I., fam. idrocaridee ; che vivono in luoghi paludosi.
fame e xtow; ktn-os uccisione
Limnocride - da Xtp.vn limn-e (xTEivt ktin-o, ktn-o ucctdo) palude e y.aipeo chr-o godo - m. morie d'inrdia.
* Limodro - da xpv leiui-ou.
gen. d'ins. apt., fam. aracnidi aca-

<i

591

LTM

prato e pcv dr-on dono*jen. di p. ra M fam. orchidee: che


crescono nei prati alpini umidi.
* LlMOLOGA - da Xotu; loilTl-S,
Jim-s peste e

Xefye;

more linfatico.
* Linforraga

- vocab. ibr.
da
linfa e pwyvup.i rgn-ymi rompo scolo persistente di linfa, per ferita
di un vaso linfatico.
Linforra - vocab. ibr. da
linfa e pio r-o scorro - sin. di

lg-os discorso

trattato sulla peste.

Limonio - ila Xuujv leimn, limoli prato -gen. d'ins. col. pent.
fam. sternoxi; che si trovano nei

linforraga.
*

prati.

Lince -affine
Juce; a

al lat.

xxyi lyk-e luce,

lux, lucis

massime

LIP

linfa e $yxc nk-os tumore - tu-

lim-ft.i

Linftomia. Sin.

di lnfangio-

tomta.

Lingde - da

sul

\\rfc,

Xujrc lynx,

lyng-s singulto - ep. di febbre ac; col n prostetico prima


k - gen. di mamni carnivori, compagnata da singulto.
fam. felli ; dotati di acutissima * Linofllo - da Xt'vcv ln-on lino
vista.
e fxxov fyll-on foglia - nome spe* Linfangte. V. Li n fan go - in- cifico di piante le cui foglie somifiammazione dei vasi e dei ganglii gliano a quelle del lino.
linfatici.
Lio - da Xtcs 1-ios, 1-los liscio
*Linfango - vocab. ibr. da - m. gen. d'ins. col pent., fam.
1 n fa (affine a Xefixps lemf-s muco) sternoxi ; che hanno la pelle molto

crepuscolo
<iel

-pytov

- vaso
*

ang-ion,

ang-lon taso

liscia.

* LiFio

linfatico.

Linfangiectasa - vocab.

da linfa,

- da

Xec 1-los, l-os /i-

scio e pi f-is serpente - gen di


ohdii , fam. colubri ; che
relt

ibr.

-p^&v ang-ion, ang-lon

vaso e fxraaif ktas-is estensione dilatazione morbosa dei vasi lin-

hanno la

squame

pelle liscia, senza

*Liptero

- da Xtc; l-ios, l-os

Uscio e impv pter-n ala - gen.


* Linfangiografa - vocab. ibr. d'ins. col. pent., fam. idrocantari;
da linfa, frfyeov ang-ion, ang-ion che hanno ali liscie.
vaso e tpatpri graf- descrizione - * Liorrnco - da Xtcc 1-ios, l-os
descrizione dei vasi linfatici.
liscio e p-j7,c rynch-os ro*fro-gen.
* Linfangiologa - vocab. ibr. da di elm. intestinali ; forniti di un
linfa, YpTov ang-ion, ang-lon sucrhialojo liscio a forma di rostro.
vaso e Xo^c; lg-os discorso - trat- *LlPAKETRO - da Xiiraf; lipar-S
tato dei vasi linfatici.
grasso e ifapcv tr-on ventre - gen.
* Linfangioscopa - vocab. ibr. d'ins. col pent., fam. lamellicorui;
da linfa, i-jrwev ang-ion. ang-on che hanno il ventre molto grosso.
vaso e oxcitte skop-o osservo - Lipria - da Xiwaps lipar-s apispezione dei vasi linfatici.
pariscente, bello -gen. di p. d. ,
* Linfangiotoma - vocab. ibr. fam. leguminose; di bell'aspetto,
da linfa, rpov ang-ion, ang-on con foglie di vago colore.
vaso e Top?) tom- taglio - disse- Liparide - da Xtop apparizione dei vasi linfatici.
scente, bello -%en di p. m., fam.
Linfeursm - vocab. ibr. da orchidee; di bell'aspetto.
linfa e epbc eur-ys largo - mor- Lipridi. V. Lparo.
fatici.

bosa dilatazione dei vasi linfatici.


'Linfncosi - vocab. ibr ila

Lparo - da

Xtwaps

lipar-s

grasso - . gen. di pesci maluc.

LIP

592

LIP

denominati
loro grassezza. 2 m. Gen.

per enfiamento del tessuto cella-

d'ins. lepkl. notturni, tr., liparidi;

* Lipmice - da Xtwoj Hp-os grassa*


e puxvic myk-es fungo - escrescenza

fam. ciclopteri
per la

cosi

idem.

lare.

* Liparocle - da Xtwap; lipar-s carnosa e grassa.


* Lipnfalo , Liponpacoloclb
grasso e x/ixn kl-e ernia - ernia
- da Xnr&e lip-os pinguedine , ucrassa o lipoma dello scroto.
*LlPAKOSCRKO - da Xnrap; lipa- tpaX omfal-s ombilico e xnixrj
r-s pingue e oxi'ppoj scrr-os scirro kl-e ernia - ernia dell'ombilico- sin. di lipma.
formata da sostanza adiposa.
* Lipemana - da X-irr, lyp-e tri*Liposcirro. V. Liparosctrro.
stezza e fi.avc'a monta
tristezza
Lipopsicha - da Xetirw lip-o,
che turba le facolt intellettuali ; lip-o manco e tyuyr, psych- anima pazzia malinconica.
* Liperanto - da Xumopcx; lyper-s

sin. di lipotimia.

- gen.
di p. m., fam. orchidee; cos nominate per il colore oscuro dei fiori
* LlPERA - da Xstirw lip-o, lp-o
manco e cupa ur- coda - gen. di

manco

triste e v6o? nth-os fiore

* LlPOSFIxA

da Xewtc lip-o, lip-opolso - cessazione del polso, ad intervalli o del


e

o*i!-i sfix-is

tutto.

Lipotimia - da Xsww lip-o, lip-&


manco e 6up.c thym-s animo svenimento. 2 m. Malattia il cui
coda
Lipira - (invece di lipipiriu) da sintomo. principale la diminuzioneXeiww lip-o, Hp-o manco e irip pyr delie forze vitali.
* Lipotrchia - da Xitos Hp-os pinfuoco - febbre in cui l'ammalato
sente di dentro un gran calore , guedine e 8o5, rpi/s thrix, tricn-s
mentre la pelle e le estremit sono pelo, capello - gen. di p. d., fam.
fredde.
sinanteree; carati rizzale da un'a*Liprico. V. Lipira - che si cbena rigonfia e da un pennacriferisce alla lipira.
chietto- crinito che la sormonta.
*LlPOBLEFARO - da Xmo lp-OS
Lpro - da Xuwp; lypr-s wepinguedine e (Sxcpapcv blfar-on pa/- schino sparuto - m. gen. d'ins.
pebra -.tumore encistico alla mem- col. tetr. fam. curculionidi; graorarla adiposa delia palpebra su- cilissimi.
* Liprope - da Xuirp; lypr-s meperiore.
*
Lipocrfa - da Xatmi> lip-o, lip-o schino, sparuto e ity, or; ops, nps
manco e xpepvi krf-e pagliucolu aspetto -gen. d'ins. col. eter., fam.
- gen. di p. m , fam. ciperacee; stenelilri ; di aspetto sparuto.
distinte da Hori privi di pagliucole
Lpsana - da Xeu|vGv lipsan-on,
ins. exapodi epizoici; senza

lpsan-on avanzo (Xeiirw lip-o, l(H>

ipogine.

* Lipocle Sin. di liparocle.


avanzo) - materia corrotta che non
*LlPOGRAMMATICO - da Xeinu fu al tutto evacuata e che predilip-o, lp-o manco e 7P*(*p.a gram- spone a nuovi accessi di malattia.
* LlPSANOTCA - da Xe-iiJ/awv lipsum-a lettera - ep. di componimento,
di

libro in

cui non c' parola che

contenga una

tal lettera

dell'alfa-

beto; p. e. r.

Lipma - da Xwroc lip-os pinguedine - tumore carnoso e adiposo


,

non, lpsan-on reliquia (Xiwr lip-o,


lp-o resto) e H*r, thk-e teca, ri'
posti glio - reliquiario.
Lipra - da Xiim lip-o, lip-o

monco

e cupa ur-

ceda - geu. di

593

LIP

US

f&amm. pachidermi; senza coda. lr-ion giglio e xovt; kn-is poker*


2 Ger, d ins. apt. tisanuri fam. - min.; rame arseniato, la cui polvere candida come il giglio.
jpodurellii; idem.
* Liriodndro - da Xttpicv lir-ion,
*Lipri. V. Ltpra-tr.dimamm.
marsupiali; che mancano di coda. lr-ion giglio e &vpov dndf-on al- gen. di p. d., fam. magnobero
radice
skt.
tu
sodalla
Lira
,

lare, risonare, modificata in lu,


Jy, cangiato r in /, come avviene
frequentemente (p. e. xtpov litr-on o
viTpov nilr-on nitro)

skt.

rudrt;

ma non sembra che Xupa lyr-a corrisponde a rudrt (soppresso d) strura. che si suona pizzicando colle
dita o col plettro, z Costellazione
dell'emisfero settentrionale.

3 m.

Sp. di pesci acant., fam. gobioidi,


gen. callionimo, cos nominati dai
sette raggi della prima pinna dorsale che arieggiano a sette corde

4 m. Sp di pesci toracici,
triglia, la cui forma in qualche modo somiglia ad una lira. 5 m.
Gen. d'ucc. insettivori; cos nominati perch la loro coda somiglia
di lira.

gen.

una

lira; sin. di mentir.

* Lirto - da Xupa lyr-a lira - ep.


i cui lobi superiori sono
grandi ed interi, mentre gl'inferiori
sono piccoli e divisi quasi sino alla
nervatura di mezzo , in modo da
presentare qualche somiglianza con
delle foglie

una

lira.

liacee;

cui

fiori

somigliano

gigli*

Lirope - da

Xtipicv lir-ion, l-

<[, i-nhi ops, op-s. aspetto gen. di p. m., fam. asfodelee; che
hanno fiori simili a gigli.
LirIsta - da Xupa lyr-a lira suonatore di lira.
Liroda - da Xupa lyr-a lira e
r) od- canto - aria da cantarsi

r-ion e

sulla lira.

* Lrope - da Xup lyr-a lira e c^,


or; ops, ops aspetto- gen. d'ins.
imenopt., fam. larridi; il cui corpo
arieggia a una lira.
* Lirotorce - da Xupa lyr-a lira
e (tpai-, Opaxt; thrax, thrak-os
torace - gen. d'ins col. pent, fam.

carabici

il

cui torace

ha forma

di

lira.

Lisi - da Xucd ly-o, fui. Xu<ho lys-o


sciolgo - m. soluzione , crisi sen-

una malattia.
LlSlNTO - da Xuc ly-O,

sibile di
*

flit.

Xum

lys-o

sciolgo e

- gen.

fam. genaianee ;
attribuivano propriet medidi p.

d.

anth-os fiore

vtcc
,

Lrica - da xpa lyr-a lira - a. cui si


cantare accompagnandosi cali aperitive e febbrifughe.
*Li8ipiha - da x ly-o, fut.
comporre poesie destinate ad essere cantate con ac- Xuaw lys-o sciolgo e irjta pm-a
compagnamento di lira 2 m. Parte opercolo - gen. di p. d., fam. rodella poesia, che ha per iscopo di hehacee ; i cui frutti consistono in
descrivere i sentimenti intimi del- capsule uniloculari che si aprono
l'uomo, con vivacit e brevit.
mediante opercoli.
Lbico - da xpa lyr-a lira - ep.
Lspa - aaXtanotlsp-os esile- m.
arte di

sulla lira, e di

di cantore, di poeta,

di

canto, di

{ioesia nei sensi definiti al vocabolo

irica.

*Lirfero - vocab.
lyr-a lira

ibr. da Xupa
e dal latino fero porto -

sin. di lira n 5.

* Lirioconte - da
38

Canini,

geo. d'ins. dipt., fam. atericeri; esilissimi. 2 m. Sp. d'ins. col. pent.
fam.6erpularii,gen. serpula; idm.
* LlSPNO - da Xioiro( Hsp-os esile
- gen. d'ins col. pent., fam. brachelitri; gracilissimi.

Xstpiov lir-ion,

JHs. Ktimel.

Lssa - da

Xiffffs

liss-s liscio

LIS

m. gen.

di crost.

594

LIT

* LlSTROSCLIDE - da Xwrpov

decapodi macruri ;

fl-

cxXoj skl-os
molto lisci. 2w. Gen. d'ins. dipt., str-on rastrello e
gamba - gen. d'ins. ortopt., fam.
fam. muscidi ; idem.
Lissuchnio - da Xmnt? liss-s locustii; che hanno le gambe fatte
liscio e axv auchn occipite, cer- a rastrello.
Lta - da Xt-rs lit-s sparuto t
vice - gen. d'ins. col. pent., fam.
piccolo - m. gen. d'ins.
carabici; che hanno l'occipite liscio. meschino,
* Lssomo - (invece di Lisssomo) lepid. , fam. notturni tineidi; picda Xtoc; liss-s liscio e rwjia sm-a coli, sparuti.
* Litcna - da xi6o lith-os pietra
corpo -gen. d'ins. col. pent., faro,
gluma - gen. di p.
sternoxi ; che hanno il corpo liscio. e vr chn-e
* Lissonto - da Xiao; liss-s li- m., fam. graminee; le cui glume
pietrosa.
consistenza
hanno
gen.
scio e vctc? nt-os dorso
* Lit actnia - da Xt8o; llh-os pied'ins. col. tetr., fam. lungicorni ;
aktn-os
cosi nominati perch hanno il dorso tra e *T<;, AxtTws aktis,
raggio - gen. di poi., fam. cicloliscio.
* Lissptero - da Xioffs liss-s li- liti ; che consistono in una memscio e irrepv pter-n ala - gen. di brana carnosa che involge un disco
ns. col. pent.,
stinti

da

ali

fam. carabici; di-

*Lissstilo - da

Xi<rc liss-s

liscio e otuXoc styl-os stilo


di

p.

d.

fam.

proteacee

- gen.
i

cui

hanno lo stilo liscio.


*LlSSOTRSO - da Xiaa;

1SS-S

liscio e rapa? tars-s tarso

- en.

fiori

d'ins. col.

pent., fam. carabici;

cui tarsi sono levigati.

* Lissra - da Xiao; liss-s liscio


e op ur- coda - gen. di p a.,
fam. ranghi, il cui gambo simile
ad una coda ed coperto di un
umore viscido che lo rende levi-

si

pietroso

* Listrodro - da Xiotoov Hstr-on


^epti dr- collo - gen.

mestolo e

d'ins. col. pent., fam. curculionidi;


il

collo fatto

Listrnice - da

a mestolo.

Xtorpov Hstr-on

intorno

cui

spandono delle appendici o

tentacoli.

Litaggo - daXidos lth-os pietra


fam g-o porto via - m. sostanza
medicamentosa cui si attribuiva la

propriet di espellere
coli della vescica.
*

LlTAGRSTIDE - da

piccoli cal-

X1805

lth-OS

pietra e &Ypi<rnc fpS<TTtoc grostis, agrstid-os gramigna - gen.


di p. m. , fam. graminee; i cui
semi sono duri come pietra.
Litane - da XirrojMu, XiTavefa

supplico
specialmente

lltt-ome, litan-uo prego,

- preci pubbliche

gato.

che hanno

calcare
raggi

levigate.

m. una serie d'invocazioni a Maria


madre di Ges.
* Litantrace - da x8cc flth-os
pietra e vdpalj, vdpaxo; nthrax
anthrak-os carbone - carbon fos-

nv- sile.
ovul-, vuxo? nyx
LiTRGIRO, LlTARGRIO - da Xtch-os unghia - gen. d'ins. col.
pent., fam. lamellicorni; le cui un- 60; lth-os pietra e fipppos rgyr-os
argento - protossido di piombo fuso
ghie sono fatte a rastrello.
* LlSTRPTERA - da Xurrpov Hstr-on e cristallizzato ; cosi detto perch
rastrello e irnpv pter-n ala - una volta si otteneva dalla copgen. d'ins. col. tetr., fam. lamel- pellazione dell'oro e dell'argento.
Litasi - da xiOos llth-os pietra
licorni; le cui ali sono fatte a rastrello.
1- formazione di calcoli nelle vie

rastrello e

595

LIT

urinarie, volg. mal di pietra 2 Formazione di piccole concrezioni pie-

Irose sotto

la

pelle

o nel tessuto

delle palpebre.

Ltico - da XMk> lth-os pietra m. ep. di acido che si trova frequen


temente nei calcoli della vescica
urinaria; sin. di rico.

2 m. {in ge-

nerale) Tutto ci che appartiene ai


calcoli e che da essi proviene.

Litna - da

m.

LIT
,'

che

si

trovano in luoghi boscosi

pietrosi.

*LitocArpo - da

xfoo

llth-os

pietra e xopir karp-s frutto - gen.


di p. d., fam. cupulifere; i cui semi
sono duri come pietra. 2 Frutto
pietrificato.

*Litocnosi - da Xtfes lth-os


pietra e xiv$ ken-s vuoto - estrazione per l'uretra dei frammenti di

- un calcolo della vescica.


* Litcero - da Xm>; lit-s pictormalina ver- colo, sottile e xpac kr-as corno -

XtOc? lth-os pietra

ossido alcalino estratto da alcuni

minerali (petalite
de, ecc.)

Litno

da

tetr., fam. curcuche hanno corna piccole ,

gen. d'ins. col.

Xt8o lth-os pietra

m.

gen. d'ins. col. tetr , fam. curculionidr; duri come pietra.


Ltio - da Xt8o lth-os pietra -

lionidi

sottilissime.

* Litocistura - da
pietra

xoti

kyst-is

xtoa- lth-os

vescica

urina - malattia della


m.
verde e in altre pietre.
vescica cagionata da calcoli.
* Litope - da Xt'fe lth-os pietra
Litoclsta - da Xtftos lth-os
e <j<, vti ops, ops aspetto - gen. pietra e *>ow kl-o rompo - strudi moli, gasteropodi; la cui con- mento che si usa nell'operazione
metallo scoperto nella tormalina

chiglia durissima.

* Litbio - da Xidc; lth-os pietra


e pio; b-os vita - gen. di miriap.

oupcv r-on

della litotripsia.
* Litoclasta.

V.

Litoclsta

sin. di litotripsa.

* Litoclla - da Xi'8c lth-os pieche


vivono in mezzo alle pietre. 2 Gen. tra e xoXXa clla - composizione
di p d., fam. melastomacee ; che per attaccare, incastrare le pietre
fanno in luoghi pietrosi.
preziose.
* Litocroma - da Xi'te; lth-os
* Litoblfaro - da Xi8c lth-os
pietra e /i<?apcv blfar-on palpebra pietra e xp^f** chrm-a colore -sin. di litiasi, n2.
pittura a fresco, sui muri. 2 Arte
* Litbrio - da x(6cs lth-os pietra di colorire le litografe, e in genee Ppucv bry-on brio, muschio - gen. rale le immagini rappresentate da
di p a., fam. licheni; che somi- variet di nero e di bianco.
* Litocromografa ,
Cromoligliano ai muschi e nascono sulle
pietre.
tografa - da Xido? lth-os pietra,
* Litoclamo - da Xi'Oo; lth-os xpwijwt chrm-a colore e Ypatyw
pietra e >tXa(i.c klam-os canna - scrivo, dipingo - arte di colorire
canna pietrificata.
le stampe con processi litografici.
*Litocrdio - da Xi6c lth-os
Litde - da Xi'6c lilh-os pietra
pietra e xap(a kard-a cuore - con- e et& id-os, d-os forma, somichiglia pietrificata che ha forma di glianza - m. gen. di erosi, decacuore
podi anomuri; la cui invoglia
Litocride - da Xfos lth-os durissima, come pietra.
*Litodndro - da Xt'flo? lth-os
pietra e x*''?*" chr-o godo - gen.
d'ins. col. pent., fam. biaclielitri ; pietra e Svfyov dndr-on albero

chilopodi, fam. scolopendriti

500

LIT

mosa.

LIT

fam. cariofillee; che fanno in hiogfii

gen. di poi. calcari foss.; pietrosi,


che hanno aspetto di pianta ra-

pietrosi.

Litofilacio - da

xto>

lth-o

*LlTODRMA - da Xt'Oo; llth-OS pietra e ?uX<xtto fyltt-o t flit, yupietra e espuse drm-a pelle - gen. Xa^t fylx-o serbo - gabinetto di
di erhin. apodi; il cui corpo co- mineralogia , in cui si conservano
perto da una dura crosta formata varie sorta di pietre.
di grani pietrosi.
*Litfili. V. Litfila - fam. di
*Litodilisi - da XWo; lith-os ins. apt. aracnidi-, che amano i
pietra e &iaXu<ns dilys-is sciogli- luoghi pietrosi.
mento (^i dia pari. int. e Xuw ly-o *Litfilo. V. Litfila - gen. di
sciolgo) - modo di cura che tende ins. col. eter., fam. diaperiali; che
a sciogliere i calcoli della vescica stanno in mezzo alle pietre.
* LiTOFLLO-daXtOcj lith-os pietra
per mezzo o di medicamenti introdotti nello stomaco o di reattivi chi- e puXXcv fyll-on foglia - foglia piemici injettati nella vescica. 2 Ope- trificata.
razione che ha per iscopo di sba*Litfiti - da Xi'fcs lth-os pietra
razzare la vescica dei corpi estranei e (putv fyt-dn pianta - tr. di poi.,
dividendoli in frammenti e promo- fam. corticali ; pietrosi e ramosi
come una pianta.
vendone l'uscita.
*Litodibta - da Xi-rs lit-s te- *litofsforo - da xfcc lth-oanue e iou-ra. det-a dieta - vitto pietra, ^w; fs luce e q>spio fr-o
mollo frugale.
porto - min ; barite solfata, che?
Litdo. V. Litde - m. gen. nelle tenebre apparisce luminosa.
* I.itofngo - vocab. ibr. da Xtfo*
d'ins. col. tetr., fam. curculionidi;
durissimi, come pietra.
lith-os pietra e fungo - pietri* Litdomo - da xfo* liih-os pie- ficazione che ha aspetto di un fnngo.
tra e g'[jw;c dm-os abitazione Litoglifa - da Xtfc; lith-o*
gen. di moli, acefali; che forano le
pietre per abitarvi dentro.

*Litodrssico - da

Xt'6o;

lth-os

pietra e $>aaoo[u drss-ome ghermisco - ep. di una tenaglia o pinzetta per afferrare i calcoli della
vescica e stritolarli.

pietra e -jv.utpw glyf-o incido, scolpisco - arie di scolpire e d'incidere


la pietra

* Litoglifte.

V.

Litoglifia

pietra scolpita o figurata dall'arte.

2 Pietra che naturalmente presenta


delle figure.

Litoglpta. V. Litoglifia -sculLitfagi - da xafc lth-os pietra e ydfu fg-o mangio - gen. di tore, incisore in pietra.
* Litografa - da x-fc; lth-os
moli, acefali dimiarii; che si scapietra e 7^0 grf-o scrivo, disevano una tana rodendo la pietra.
Litofagi a - da Xit lit-s tenue gno, scolpisco - arte d'incidere le
e <f.7w fg-o mangio - vitto scarso, pietre dure. 2 Arte di tracciare
frugale.
* Litoflco - vocab. ibr. da Xflks
lith-os pietra e

rapaci,

gen

falco -

sp. di ucc.

falconi; che

abitano

in luoghi dirupati
* Litfila - da Xifc? lth-os pietra

e fOdo

til-o

amo -

gen. di p. d.,

sulla oielra caratteri

disegni cavi

in rilievo per mezzo di un acide


che consumi la parte della superficie che si vuol cavare. 3 Arte di

mezzo della stampa


caratteri
i disegni tracciati
con
un corpo grasso sopra una pietra
moltiplicare per
i

597

LIT

4 Stampa ottenuta con


questo metodo. 5 Litografa fotoalcare.

UT

scere la grossezza dei calcoli nell a


vescica.

*Litimorfti - da xik* lth-os


e poppi) morf- forma disegni impressi sulla pietra con pietra che rappresenta qualche ogmetodi fotografici analoghi a quelli getto (alberi, animali, ecc ).
che si usano per fotografare sulla *LlTONEFRA - da Xiflo; lth-os
pietra e veepp; nefr-s rene - macarta
* Litogrfico. V. Litografia - lattia di reni cagionata da calgrfica

mezzo

he

arte di moltiplicare per

della

si riferisce alla

cialmente n
*

stampa

caratteri e

litografia (spe-

3).

Litgrafo. V. Litografia - chi

pietra

coli.

* Litonefrte. V. Litonefria infiammazione di reni per concre-

-esercita la litografa (specialmente

zioni pietrose.

* Litnoma -da Xfoos lth-os pietra


e vip* nm-o abito - gen. d'ins.
col. tetr., fam ciclici; che abiluno
in luoghi pietrosi.

3).

Litlabo - da

Xtoc lth-os

pietra

Xa&o, Xa|xav lh-o, lambn-o

prendo - strumento per afferrare e


calcoli nella vescica.
rompere
3 Parte di un cosifatto strumento;
i

quella

che

-stritola

veramente

stringe

calcoli.

Litologa -da Xt'flos lth-os pietra


Xo'fcc lgos discorso - trattato
-sulle pietre.

2 Parte

della minera-

logia che riguarda le pietre.


* Litlogo. V. Litologa si

occupa specialmente

che

Litopo - da Xt'6o? lth-os e o


piede - g^en. d'ins col. pent.,
am. carabici; le cui zampe sono
*

{tus

dure come pietra.


* Litpo - da Xtr lit-s piccolo,
gracile e rouc pus piede - gen di
ins. col. tetr., fam. lungicorni; che

hanno zampe sottilissime.


*Litoprinb - da Xifc?

lth-os

pietra e pi pr-lo sego - struoc- mento per segare i calcoli nella


vescica

di studiare

le propriet delle pietre

che

si

cupa di litologia.
* Litomnte. V. Litomanzia -

chi

*Litorranfo - da

Xit&

lit-s

pratica la litomanzia.

tenue e pa^cpoc

Litomanzia - da xto; lth-os


pietra e (tv-ma mant ia, mant-la
divinazione- divinazione per mezzo

nome

di certe pietre preziose cui

pietra e oxcirew skop-o osservo -

si attri-

buiva

specifico

rmf-os
degli

becco

uccelli

hanno il becco sottile.


*Litscopo - da xi6o

la propriet di cagionare dei


ogni, ovvero per mezzo del suono

sin

sificazione dell'utero.
* Litmetro - da

brillanti

che

lth-os

di litmetro.

* Litsia - da XtOo? lth-os pietra


- gen. d'ins. lepid., fam. notturni,
che producono lavate ed agitate.
* Litomero - da Xi-r* lit-s pic- tr. litosidi; che si trovano in luoghi
colo e [Mip mer-s coscia - gen. pietrosi.
* Litosidi. V. Litsia
d'iris, col. tetr., fam. curculionidi;
* Litosprmia. V. Litosprmo che hanno cosce gracilissime.
*Litmetra - da Xifloc Hth-os sp. di p. m., fam. ciperacee, gen.
pietra e {wrirpa mtr-a utero - os- carice ; i cui semi sono globosi e
Xi&

lth-os

mtr-on misura frumento chirurgico per ricono-

pietra e

fis'rpov

come sassolini.
Litosprmo - da xflfec

pietra

ajwpjjuc.

gen. di p.

lth-os

sprm-a seme -

d., fam. borraginee; i

598

LIT

cui semi sono

duri

guisa

di

pietra.

stritolare

vescica

urinaria;
perforatore

calcoli

Litostro

- da

Xi'flo?

della

specialmente,

lth-os

pietra e forpsov stre-on ostrica -

stiletto

che forma parte dello strumento


per eseguire l'operazione della lito-

ostrica pietrificata.

Litstroto - da xWoc

L!T

rompere, sminuzzolare,

lith-os

tripsia.

* Litotrptico. V. Litotripsa sostanza cui si attribuisce la pro-

pietra e orpoci , <rrp<wup.t str-o


strnn-ymi pavimento - paviment
costrutto di pietre , specialmente
di pietre di varii colori, a di-

ganismo umano, massime nelle vie

segni.

urinarie.

*LiTOTlPA-da
e

tutto;

Xi'fcs

priet di sciogliere

xtos

Xt6o llh-OS

pietra e to) try-o rompo, stritolo'


- sin. di litotriptre.

sin.

di litografia n 3.

Littliba - da

calcoli nell'or-

*LlTOTRITRE - da

lith-os pietra

typ-os impressione

*Litotriza

lth-os

pietra e 6Xt'6w thllb-o schiaccio operazione per schiacciare un calcolo friabile della vescica.

da

(t/jut; tryt-s rotto,

di

Litotoma. V. Littomo - ope-

lth-os

Xite

pietra e rpuw try-o rompo,

stritola

tritato)

sin.

litotripsa.

Litxilo - da

}jfo llh-os

pietra

e SuX&v xyl-on legno - gcn. di p. d.,


fam. euforbiacee; il cui legno du-

di tagliare la vescica per


estrarne dei calcoli ; meglio detla
cistotoma , perch si taglia la vescica e non la pietra.

razione

rissimo.

estrarne i calcoli, ^meglio detto cistolomo, perch taglia la vescica e

Litrrie V. Litro n2.


Litro - da Xirpa ltr-a libbra
- m. misura di capacit ; cubo di un
decimetro.
Litro - da Xflpov lythr-on sangue
(skt. rudhir-am, cangiato r in /).

non la pietra.
*Litotres - da

Siccome XuOpcv lylhr-on significa


sangue misto a polvere e a sudore,

Littomo -da

x(0c lth-os/riefra

o to(/.yi tom- taglio - strumento


per tagliare la vescica affine di

Xfo?

lth-os

Tp7<n trs-is perforazione


altri etimologi opinano che sia aftr-o, titr-o foro) - fie a Xp.a lym-a lue, lat. lues; a
azione di perforare i calcoli della luto; al persiano alud-en lorvesciea urinaria per poterli poscia dare. Il primo etimo ci sembra preferibile. La radice di Xflp&v lytkro-n
facilmente stritolare.

pietra e

(rpow, TiTpa'cD

Litotripsa - da

XtOos

lth-os

di

rudhir-a Xu8

lylh,

rudh

pietra e rptyi; trps-is sminuzzola- esser rosso (ted. roth ro*u). Tutti
mento, stritolamento (rpiSe trib-o i nomi del sangue significano rosso,
sminuzzolo, stritolo) - operazione senza eccezione. - m. Gen. di p.
che consiste nello sminuzzolare e d., fam. litrarie: cos dette per il
stritolare i calcoli della vescica uri- rosso carico, rosso di sangue dei
naria, in

modo che possano

loro fiori.

poi es-

sere per l'uretra espulsi dall'orga-

nismo.

Lituretera - da

xtooc lth-os

pietra e ooinTir p uretr uretere da X8o llth-OS malattia dell'uretere cagionata da


(

* LiTOTRIPTRE pietra e Tpwrrr.p trptr strumento

calcoli.

per rompere, stritolare (TpiSw trb-o *Lituretra - da XtOc? llh-os


rompo, stritolo) - strumento per pietra e opifya urthr-a uretra I

LIT

r.99

LOF

malattia dell'uretra cagionata da

2 Gen.

calcoli.

noxi; idem..

Liturga - da

Xittq

lit-

pre-

ghiera (XTTopai Htt-ome prego, supip7fl^c|*ai ergz-ome faccio,


opero - preci solenni alla divinit.

plico) e

d'ins. col.

Lobofli.ia

pent.,fam. sfer-

da

Xg6c lob-s
lobo e fjXXcv fyll-n foglia - gen.
poi.
cariofillii;
le
cui
di
foglie o ra-

mificazioni sono fornite di un gran


(nella Chiesa orientale).
numero di tentacoli cilindrici.
3 m. Scienza che tratta delle ceri- * Lobpodo - da Xos lob-s lobomonie e dei riti sacri della Chiesa e irou?, iro$ pus, pod-s piede -

2 Messa

gen. d'ins. col. e ter., fam. Siene-

cristiana.

Litrgica. V. Litrgq - m. arte


di lavorare le pietre (specialmente
le preziose. 2 m. Arte di fare le
pietre artiGziali.

Litrgico.

litri;

che hanno

lobo e

Liturga - che

si

riferisce alla liturgica.

stmon stame - gen.


fam. asperifoliee-ancusee;

cui stami sono forniti di una specie

di lobo

pietrose.

- ch' diviso

Lobari

zampe una

<rr7i}i>v

di p. d.,
i

Litrgo - da Xtdos lith-os pietra e


ergaz-ome lavoro - m.
gen. a'ins. imenopt., fara. osmiidi,
che forano le pietre.
Litura - da Xidoc Hth-os pieira e oupov r-on orina - scolo
d'orina che contiene concrezioni

ip-y^cu-ai

alle

specie di lobo o appiccagnolo.


* Lobostmone - da x& lob-s

o appendice.

LobotrAchelo - da Xo&;

lob-s

lobo e TpacxnXo; trchel-os collo gen. d'ins. col. tetr., fam. curculionidi ; il cui collo ha una sorta di
lobo.

Lobulare, Lobulato. V. Lobo


in lobi, in lobuli.

- da Xo6 lob-s lobo

* Lbulo. V. Lobo -piccolo lobo.


gen. di p. a., fam. licheni; i cui
Lchi - da Xox; loch-s puermargini sono divisi in seni pro- pera (antico slavo loje utero) fondi.
evacuazione di sangue e di materie
Lobato. V. Lobo - ep. delle sierose, che avviene dopo il parto
foglie le cui divisioni penetrano e si continua per quindici o pi
sino alla met e formano larghi giorni.
* Lochiorraga - da XoxeTa loincavi.
* Lobiali - da Xo? lob-s lobo ch-ia, loch-a lochi e ^tjyvojm r- suddivisioni dei talli dei licheni gn-ymi rompo - scolo troppo abin piccoli pezzi o striscio.
bondante di lochi ; emorragia del

Lobo - dalla radice skt. lab puerperio.


pendere -parte tondeggiante e spor- * Lochschesi - da XoxeTa loch-ia,
Sente di un organo qualunque (lobi loch-a lochi e fax" sch-o ritengo,
el cervello, del fegato, del pol- sopprimo - sospensione, soppresmone; specialmente,

parte inferiore

sione dei lochi.

esterna dell'orecchio). 2 m CotiLochiorra - da XoxeTa loch-ia,


ledone di un seme. 3 m Tasche loch-a lochi e ps'o r-o scorro delle antere ecc., che hanno una corso abbondante di lochi.
certa lunghezza.
*Locodchio - da xox loch-s
* Lobodro - da Xo&c lob-s lobo puerpera e Sex(*a dch-ome ace $t'p*) dr-e collo - en. d'ins. col. colgo - ricovero delle puerpere.
* Lofnto - da Xwpo lf-os cresta
tetr., fam. curculionidi ; il cui collo
ha una specie di lobo o appendice. e vfo; nth-os fiore - nome spe-

600

I.OF

varie piante, i cui fiori


sono ornati di una cresta di brattee.
tifico

di

lot

olobranchi; forniti di pinne dorsali


frangiate a modo di cresta.

Lfiro - da Xo'<po; lf-os cresta,


*LoFARRNA. V. Loforrna - st.gen. di p. d., fam. ericacee, gen. pennacchio - m. gen. d'ins. imeerica ; le cui antere hanno una nopt., fam. tentredini; distinti da
specie di cresta, di sporgenza a antenne pelose. 2 m. Gen. di aneli.;
che hanno una specie di eresta in
mo' di naso.
* Lofatro - da Xo'90; lf-os pen- capo. 3 m. St.-gen. di rett. saurii
nacchio e tp ath-r spiga - gen. gen. agama ; forniti di una piccola
m., fam. graminee; distinte cresta.
* Lofirpodi - da Xo'ttwpoc lryr-os
da spighe con pennacchio.
Lofidio - dim. di Xo'<po lf-os pennacchio e itgO$, tw&i pus, p
d-s piede - ord. di crost.; distinti
cresta - m. gen. d'ins. col. pent.
fam. carabici; gibbosi. 2ro Gen. di da piedi guerniti di setole di peli.
* LOFOBRNCHI - da Xo'ceoc lf-os
p. a., fam. felci; distinte dalla dispo-

di p.

sizione della fruttificazione in ispica

terminale.

Lfio -dim.

-m.gen

di Xcfyo? lf-os cresta

di pesci

branchiosteghi; ca-

ratterizzati da raggi mobili in

di pennacchio, di

forma

cui ornata la

loro testa. 2 m. Gen.


fam. funghi pirenomiceti

di d.
;

a.,

a foggia

cresta

e Ppa-v^ta brnch-ia bran*


chie - ord. di pesci; le cui branchie sono divise in piccole nappe

rotonde disposte a paja lungo

gli

archi branchiali.

*Lofocfala - da

lfos

Xo'poc

cresta e xe^aXvj kefal- testa - gen.


d'ins
emipt., fam. reduviidi ; la

di cresta.

cui testa prolungata fra gli occhi

* LOFIOCFALO - da Xo<po lf-OS


cresta e xe<paXin kefal testa gen. di aneli., fam. lombrici; colla

e porta grosse antenne.


*Lofofitee. V. Loffito.
* Loffito - da Xo'<pc lf-os

*Lofiodnte - da

x&W

lf-os

cresta e &oG;, Sovt;* odus, odn-

dente - gen. di mamm. pachidermi foss. ; caratterizzati da


sorta di appendice, di cresta ai

t-os

una

gen.

Lofoforini. V. Lofforo.

* Lofforo

*LOFIOLPA, LOFIOLEPTE - da gen.


>.o<pos

lf-os

pennacchio

Xerc;

squama - gen. di p. d., fam.


sinanteree; distinte da un pennaclep-s

chietto

composto

di

squame,

di cui

cinta la loro achena.


*LOFIONCERO - da Xc<pi&v lof-ton , dim. di Xcfyo? lf-os cresta, e xspa? kr-as corno - gen.
d'ins. col. tetr., fam. lungicorni;
le cui antenne
corna terminano
a foggia di piccola cresta.
*

Lofionti

v>t&; nl-os

e purv

di p. d.,

pennacchio e

denti molari.

da Xo'ces lf-os cresta


dopso - fam. di pesci

pen-

fyt-n pianta ~
fam. balanoforee, tr.
lofoftee; i cui semi sono distinti
da un pennacchio.

nacchio

testa grossa, gibbosa.

rini

daxcfyo; lf-os cresta,


<pspo>

fr-o

porla -

d'ucc. gallinacei, fam. lofofo;

che hanno un bel pennac-

chio in testa.

LOFGONA

- da Xfcc lf-os
gon-a angolo - gen.
fam. euforbiacee ; il cai
ch' pentagono, ha gli an-

cresta e
di

-ycuvla

d,

p.

fusto,

goli vestiti di

una membrana cre-

stata.

*Lofonto - da

Xetyos

lf-os

cresta e vto; nt-os dorso - gen.


d'ins. dipi.,
zali

fam.

asilii; caratteriz-

da una specie

torace.

di eresia

al

tOF

*LOFORRNA - da

Xo<po<-

601

LOG

- parte

lf-OS

della filosofa,

cresta e ptv rn naso - sp. di ucc.


onnivori, gen. paradisea; che ha
sulle narici una sorta di cresta piu-

di scienza.

mosa.

della logica.

Lofosprmo pennacchio e

da

owe'pfia

Xo'cpcs

Lgico. V. Lgica - ch' proprio


2 Ch' conforme alla
sana ragione 2 Che ragiona esattamente, conforme ai canoni della

lf-os

sprm-a seme

gen. di d. , fam. scrofularinee


antirrinee; i cui semi porlauo un
folto pennacchio.
* Lofostchide

- da

logica.

Logstica - da XGfic|Mu logz-ome calcolo (Xo-yc; lg-os rapporto)


- arte di calcolare. 2 m. Sin. di l-

Xo<pc lf-os

pennacchio e

rraxu stch-ys spiga


-gen. di p. d., fam. acantacee; le
cui spighe sono coronate da un pennacchio.
* Lofostmone - da Xocpo lf-os

pennacchio o

che insegna

a ben dirigere la ragione in materia

gebra.

Logoddalo - da Xycc lg-os


discorso e aiaXo<; ddal-os dedalo,
- compositore

artefice

artifiziati

stmon stame

discorsi.

di eleganti e

2 Vano

ciarla-

che cerca le belle e sonanti


- gen. di p. d., fam. mirlacee parole pi che la dottrina.
leptospermee; i cui stami sono orLOGODIARREA - da X</yc lg-OS
parola e tappeta dirroia, dirr-ia
nati da un pennacchietto.
*LOFOSTRNO - da Xo'cpo; lfos diarrea - soverchia prolissit di un
cresta e rrs'pv&v strn-on sterno - discorso.
o-nip*>v

tore,

gen- d'ins. col. tetr., fam. lungiLoggrafi - da x-yo; lg-os


corni ; il cui sterno fornito di parola, discorso e 7pa<pw graf-o
una sorta di appendice o cresta
scrivo - antichi storici ellenici
* Logartmica - da *x&^ajii6p.c lo- primi che narrarono in prosa le tragrithm-os logaritmo - linea curva dizioni delle citt elleniche. 2 m.
cos nominata perch le sue coordi- Chi scrive celermente in modo da
nate rappresentano i logaritmi delle seguire la parola altrui.

Logografa. V. Loggrafi -m.

ascisse.

Logartmico - da * XcYoipi6p.es logrithm-os logaritmo - che si rferisce ai logaritmi; specialmente


ep. di tavole che contengono un
grati

numero

arte di scrivere colla stessa celerit

con cui
di

che

di logaritmi, affine di

altri discorre,

senza servirsi

segni abbreviativi.
Logoghafico. V. Logografa
si

riferisce alla logografa.

Logogrifo - da

agevolare i computi aritmetici.


Xo'-yc; lg-os di*
* Logaritmo - da x-yce lg-os scorso e "ypcpcc grf-os enigma rapporto, proporzione e pi&pw; euigma in cui si propone d'indoanthm-s numero - termine di una vinare una parola, scomponendola
progressione geometrica relativa- in elementi, cui si allude per defimente a quello di una progressione nizioni dei medesimi
per definiaritmetica al quale antistico, e zioni di altre voci che si possono
viceversa.
cogli elementi slessi comporre.
Logeo - da Xo'^os lg-os discorso
Logomacha - da x</ycc lg-o
- luogo nei teatri greci in cui i parola discorso e p.xc|*ai mcomici recitavano
cantavano; ch-ome combatto - discorso, dis,

parte della scena.


Logica - da Xg-jc; log-os ragione

sertazione, disputa, in cui altbon1

dallo le parole e gli

argomenti so-

LOG

602

oscuro e senza conclusione

fistici,

logica.

Logotta - da
scorso

Xtfyc; lg-os di-

coni

vongo -

e TtnjAi tith-emi
titolo, carica alla corte

bizantina, che davasi ad incaricati


di funzioni superiori in

una gestione

* Lomptera - da XwjjLa lm-a franpter-n ala - gen. n'ins.


col. pent., fam. scarabeidi melitoe-irrepv

fili; le

cui ali sono ornate di

una

frangia.

lat.

- da XwiAa lm-a
frangia e crxcp spor- seme - gen.
di p. d. fam. crucifere; che hanno
semi frangiati.
LOMATIA - dim. di X&f/.a, Xw{j.aTo;
lma, lmat-os frangia - m. gen.
di p. d., fam. proteacee; i cui fiori
hanno la corolla frangiata. 2 m.
Gen. d'ins. dipt., fam. asilii; le
cui ali sono ornate di una frangia.
* LOMATOFLLO - da Xfa>u.a, X(p.aTOi;
lma, lmat-os frangia e puXXov
fyll-on foglia - gen. di p. m. fam.
distinte

da

foglie

fran-

giate.

longus lungo

misura - arte

di

tr-on

Xo'tx)

lnch-e

lancia - m. cometa a coda lunga


ed aguzza. 2
Gen. di p. a., fam.

me

pi-rpev

misurare le
le inacces-

sibili.

*Lorantacee. V. Lornto.
Xw/sov

staffile

- gen. di p. d. f
lorantacee; distinte da una
corolla tubulosa profondamente divisa in quattro o cinque parti, per
v8oj nth-os fiore

fam.

il

fiore

prende

la figura di

un

stanile.

Lordope - da Xo/sSos lord-s curvo


jty,

rco?

il

- gen.
fam. curculionidi;

ops, op-s aspetto

d'ins. col. tetr.,

cui corpo curvo.

Lordosi - da ag/iSo; lord-s curvo


- malattia per cui le ossa (specialmente la spina dorsale) s'incurvano,
e le membra sembrano concave da
una parte e convesse dall'altra
* Lora - da Xwpcv lr-on staffile
- gen. di

p.

a.,

fam.

ficee; che

hanno forma di staffile.


* Lorcera - da Xa>,o&v lr on

staf-

corno - gen.
fam. carabici; le
cui antenne sono coperte di lunghi

file

Lonchte - da

lunghezze accessibili o

cui

Lomspora

liliacee;

acant

*Lornto - da

ministrazione publica.

gia

LOT

fam. scicnoidi ; eh
hanno la coda in punta, a lancia.
*Longimetra - vocab. ibr. dal

un'am-

finanziaria e in generale in

pesci

e xs'pa; kr-as

d'ins. col. pent.,

peli rigidi.

* Lorpede - vocab. ibr. da Xwpo


lr-on staffile e lat. pes, pedis
piede - gen. di moli, acefali, fam.
lancia e *a/nr karp-s frutto - cardiacee ; che hanno in luogo di
gen. di p. d., fam. papilionacee ; piede, delle appendici addominali a
il cui seme fatto a guisa di lancia.
guisa di staffile.
* Loncptera - da Xo'-yx! lnch-e
*Loroglsso - da x&jbcv lr-on
lancia e tntpbt pter-n ala - gen. staffile e -yXwoaa glss-a lingua d'ins. dipt., fam. atericeri; le cui gen. di p. m., fam. orchidee; diali sono acuminate a guisa di lancia
stinte da un petalo prolungato a
*Loncra - da Xo-yx! lnch-e guisa di staffile.
lancia e efy> ur- coda - gen.
Lossnto... Lossra. V. Lod'ucc. passeri, fam. fringillidi; ca- xnto... Loxra.
Tatterizzati da una coda acuminata
*LOTE. V. LTO.
modo di lancia.
Lto - dall'egiziano rtn, rut,
* Loncro. V. Loncra - gen. di coptico rt germinare, crescere.
felci

in cui le divisioni delle

hanno forma

fronde

di lancia.

*Loncocrpo - da U-^n

lnch-e

603

LOT

cangiato r in /, come frequentissimamente avveniva nell'egiziano


{6t frutto; uo germe e tau pro-

durre); o dal copt. uot eccellente,


preceduto dalla particella intensiva
/

o)

{*,

come

eccel-

dire fruito

- sp. di p. d., Tarn,


ramnee, gen. giuggiolo; i cui fruiti
sono molto fragranti e saporosi.
2 a. Sp. di p. d. , fam. nelumbiacee
gen. nelumbio; piante
acquatiche, i cui frutti sono gradito
alimento; sin. di fava ecjttiana.
lente, squisito

a. Sp. di p. d., iam.

ninfeacee,

LOX

fruito - gen. di p. d., fam. gess-

neracee; distinte da semi torli.


* Loxcera -da Xcli lox-s obliquoxs'/sac kr-as- corno- gen. d'ins.
dipt., fam. atericeri; distinti d
antenne piantate obliquamente.
* Loxdk - da X<#; lox-s obliquo,,
torto - gen. d'infus., fam. plesconii;
ci e hanno un corpo irregolarmente
ovale e sinuoso.
*Loxodnte - da Xo$>c lox-se

obliquo, torto e i$a, Sovto; ods,.


odnt-os dente - gen. di p. d., fam.
sinanteree ; la cui corolla torta-

gen. ninfea ; i cui frutti contengono


una polpa dolce, i a. Sp. di p. d.,

e dentellata all'estremit.

fam. leguminose papilionacee, gen.

obliquo

meliloto; eccellente pastura per gli


animali. 5 m. Gen. di p d., fam
leguminose papilionacee, tr. lotee;
di cui alcune specie sono ottimo
cibo per le mandre, e talune anche
per l'uomo.

drm-os corso) - strada


obliqua di un bastimento, o curva
che descrive seguendo sempre lostesso rombo di vento.
* Loxodrmico V. Loxodromia -

Lotfagi - da Xu-rs lot-s


fg-o mangio - popolo

ot-yct

loto e

della

che usava cibarsi di loto


tanto grato alimento che
dicevasi non tornar pi a casa loro
i forestieri che ne aveano gustato.
* Loxanto- daxd-clox-sofc/ifltto,
<bia

n.

Loxodromia e

che

si

ep.

della

loxodromia ;.
che taglia tutti h
loxodromia; ep.
delle tavole con cui si pu calcolare*

di un vascello.
Loxofllo - da Xc

sinuoso.

Xo&c

lox-s

membro.
LoxA - da Xfr$>c
torlo - m. gen. di

lox-s obliquo,

ucc. passeri;

da un becco storto.
da Xofo lox-s
obliquo, torto e xopuov kr-yon
noce- gen. di p d., fam. restiacee;
i cui frutti simili a noci si aprono
obliquamente.
*Loxocrpo - da Xo5> lox-s
obliquo, torto e xapTt; karp-s
distinti

LoxocRi -

nella

lox-s-

obliquo, torto e puXXev fyll-on foglia


- gen. d'infus. cigliati, fam. para-

mecii

- da

linea

cammino

il

obliqua del Bore.

Loxrtro

da Xc$>; lox-adrm-o corro*

riferisce alla

meridiani

torto - gen. di p. d., fam. acantacee ; cosi nominate per la forma

obliano, torlo e 8/>fy>Gv rlhr-on articolo - deviazione o direzione viziosa di una articolazione o di un

^jog'jMo

(^po'p.c

; distinti da un corpo lamelliforme o in forma di foglia, obliquo,,

Loxoftlmo - da Xofoc lox-s


obliquo e 6w6oX{j.; ofthalm-s occhio- che guarda obliquamente ; losco.
*Loxop8a - da Xol; lox-s obliquae fyv> ops-is vista - vizio dell'occhio,,
per cui .gli oggetti si veggono obli-

quamente.

Loxostlide - da

Xcgc lox-s^

obliquo, torto e otXcj styl-os $lilo>

- gen.

di p. d.,

caratterizzate da
*

fam. anacardiee;
siili torti.

Loxra - da x&l&< lox-s

obliquo*
ceda - gen. d'ins.
fam. ericinii; distinti

torto e cupa ur-


lepid. diurni,

da una coda obliqua,

torta.

604

M
*

Macarsia - da

^xi^pk ma-

cheris ferro tagliente del

vomere

laaxaipa mcher-a coltello) - gen.


*di p. d , fam. meliacee; i cui semi
arieggiano nella forma a un ferro di

vomere.

fino al

tempo

dei

Normanni

si

par-

y.v.ynrt Tr,i

ina-

lava greco).

MaCHETRNI - da

chet-s combattente

(p.ay/>p.at

m-

ch-ome combatto) e Spi; rn-is uccello -gen. di ucc, fam. tirani;

molto battaglieri fra loro.


Maccherni. V. Macherni.
* Mach ilo - da {/.r/r. mch-e comMcchina... Macchinista. V.
battimento - gen. d'ins. Usami ri,
Machina... Machinsta.
* MACHER1NA - da fAa'xaipa m- fam. lepismene ; che hanno abitucher-a spada, coltello - gen. di p. dine di battersi fra loro.
m., fam ciperacee rincosporee;
Machina - affine a p.rx<* mch-os
cosi denominate dal loro fusto com- mezzo, artificio; al tedesco mpresso ad angoli tagliati e dalle g-en potere, machen fare; al eoachene che hanno forma simile a ptico kim muovere (antistrofe di
ijuella di un coltello.
elementi) - strumento alto a trasMACHRIO-dim. di \fjfcfaxp9. m- mettere una forza motrice; (in
clier-a spada, coltello - in. gen. di senso pi ristretto) congegno che
p. d., fam. leguminose papilionacee; sta di mezzo fra il motore e lo struil cui
frutto un legume oblungo, mento con cui si vuol eseguire un
che ha forma di un piccolo coltello. lavoro, affine di trasmettere allo
Macherforo - da f/.axat/a m- strumento opportunamente modicher-a spada e cps'po fr-o porto - ficata in velocit e direzione la fona
armato di spada.
motrice. 2 Ministero di un ente
* MACHERLOBO - da ^.<kf%Kpa. m- soprannaturale
in poesia ; spe-cher-a spada e Xc; lob-s lobo - cialmente nella drammatica, per
sp. di p. d., fam. leguminose, gen. sciogliere il nodo e condurne la catadolico ; i cui baccelli hanno forma strofe
* Machinle. V. Machina - redi coltello.
* Macherni - boemo m a u k-a
lativo a machina; specialmente, ep.
dei movimenti naturali del corpo in
poi. ma k-a farina; skt. mac',
cui non concorre la volont.
poi. mcz-ec' pestare, tritare, ri* Machinsmo. V. Machina - comdurre in polvere(yA.x.<xela. makar-ia a
cibo di farina e brodo; a focaccia plesso delle machine, degli organi
di farina, mele, uva secca e ceci occorrenti a un dato uso ; specialche si usava in alcune cerimonie mente negli spettacoli scenici.
* Machinsta. V. Machina - che
sacre; m. sorta di panini che si distribuiscono con vino a coloro che inventa, fabbrica, fa agire mahanno preso parte a un corteo fu- chine.
nebre - (jLa-ye; mag-us fornajo) Mcla - da (*ax>-o; mchl-os la
lunghi cannelli di pasta, simili a scivo - m. gen. d*ins. col. eter.,
grossi vermicelli. (Si noti che a fam. blapsidi; che usano molto il
-Napoli, ove se ne fa uso quotidiano, coito.
,

605

MAC

MXcra - da

u*po$ makr-s lungo


gen. di p. ni., fam. idrocaridce ; piante acquatiche caratterizzate da uno stelo lunghissimo che
viene a fior d'acqua.
Macradnio - da (jmxp? makr-s lungo e &v adn glandola

- gen.

di p. ni., fam. orchidee;


coperte di lunghe glandole.

Macrantera - da fuxxp; makr-s lungo e vtoi/s anther- an*

tera - gen. di p. d., fam. scrofularinee ; distinte da antere lunghe.


*

Macrnto - da

lungo e

(ix/>ic

makr-s

&v6o nth-os fiore - pen.

fam. leguminose papilionacee ; caratterizzate da fiori mollo


lunghi. 2 (in generale) Ep. delle
piante che hanno fiori grandi
* Macrspidk - da iwtxpc makr-s
di p

d.,

lungo e ont;, adirlo? asps, aspiri -os scudo -gen. d'ins. col. pent.,
fam. lamellicorni, tr. macraspidi ;
distinti da uno scudo grande, oblungo.

Macraspidi. V. Man-spide.
Macrauchenio V Macrauchno
.

- m. gen.
foss.

di

distinti

MAC

ducono

frutta

mamm.

pachidermi

da un collo molto

lungo

Macrauchno - da pax/me makr-s lungo e axrv auchn cervice,


collo - chi ha il collo straordinariamente lungo.
* Macrobitica. V. Macroboto parte dell'igiene che tratta dei mezzi
di prolungare la vita.
* Macroboto -da jAaxp; makr-s

molto pi lunghe delle*

loro congeneri.

Macrocefala. V. Macrocfalo
- grossezza eccessiva della testa.

Macrocfalo - da
kr-s lungo e

xt^paX*)

pxxps

ma-

kefal- testa

che ha testa grossa ; specialmente ep. dei bambini che nascono con una testa cosi grossa
che sembrano affetti da idrocefalo.
2 m. Gen. d'ins. emipt. eter., fam.
coreidi ; che hanno testa lunga.
3 m. Nome specifico di animali che
hanno testa pi grossa dei loro
congeneri. 4 m. Nome specifico di
piante la cui fioritura ha forma di
testa voluminosa. 5m. Ep. dell'embrione i cui cotiledoni sono saldati
in un corpo molto pi grosso del
,

resto.
* Macrcera

- da f**xps makr-s
lungo e xspac kr-as corno - gen.
d'ins. dipt., fam. tipularii; distinti
da lunghe antenne. 2 Gen. d'ins.
imenopt.; idem. 3 Nome specifico
di animali che presentano qualche
parte organica prolungata a foggia
di corno.

* Macrocerco - da ftax/> makr-s lungo e xepxcc krk-os coda


- gen. d'ucc, fam. rampicanti;
forniti di

cifico

di

lunga coda. 2
altri

uccelli

Nome speche hanno

lunga coda.

Macrocbira - da pax?c makr-s lungo e xp chir. chr mano


- sviluppo eccessivo delle braccia,
delle mani.
* Macrocstide - da f*axpie ma^
lungo e Phto Mut-os vita - gen. kr-s lungo e xwm kyst-is vescica
d'infus., fam. sistolidi; che hanno gen. dip. a , fam. ficee laminarie;
lunga vita, che resistono alla dissec- alghe gigantesche caratterizzate da
cazione e tornano a vivere di nuovo lunghe vesciche che ne contengonoquando sono bagnali dalla pioggia la fruttificazione.
* Macrocloa - da pax/sx; makr-ssui tetti ove sogliono trovarsi.
* Macrocrpo - da paxp; makr-s. lungo e
x*") chl-e erba - gen.
lungo e xm/er; karp-s frutto - di p. m., fam. giamiuee; molte*
nome specifico delle piante che pro- lunghe.

606

MAC

Macrocnemo

MAC

- da uaxpbs ma- certa;

da due lunghe penne


ikr-s luogo e xnwn knem-e gamba che sporgono da ciascun'ala.
gen. di p. d. t fam. rubiacee; di- * Macrodnte - da juxxp; mastinte dalla corolla in forma di lungo kr-s lungo e ot>c, svme ods t
odnt-os dente - gen. d'ins. col.
tubo.
Macrogola. V. Macrcolo -di- tetr., fam. lungicorni; icui maschi
fetto di chi ha qualche membro hanno grandi mandibole, pi lunghe
della loro testa. 2 Sp. di pesci
-proporzionatamente lungo.
Macrcolo - da paxpc makr-s acant., fam. labroidi, gen. ladro;
x&Xov
armati
di denti forti e curvi. 3 Sp.
4ungo e
kl-on membro ep.
di pesci acant., fam. percoidi, gen.
<li chi ha qualche membro del corpo
cehlropomo; la cui mascella
.sproporzionatamente lungo.
* Macrocrino - da p^xp? ma- tuernita di denti lunghi , acuii.
Gen. di p. a., fam. muschi; cakr-s lungo e xcpuvn koryn-e matta
- gen. d'ins. col. tetr., fam. cur- ratterizzate da lunghi denti del peculionidi; forniti di tromba lun- ristomio.
ghissima.
Macroflla. V. Macroftllo - m.
* Macrocsmo - da p.ax/>; ma- gen. d'ins. col. pent., fam. lamelkr-s lungo, grande e aderbo? k- licorni; di forma lunga e che si
sm-os mondo - sin. di universo, nutrono di foglie.
Macrofillo - da pax/sc maper opposizione a microcsmo, pakr-s lungo, grande e pXXov fyll-on
rola con cui si designa l'uomo.
* Macrocosmologia - da *{uoc/d- foglia - ep. dei vegetali che porxoop-o;

x<fy>

makrokosm-os macrocosmo
lg-os discorso - dottrina

sull'universo, sulle cose che sono

fuori dell'uomo.

tano grandi e

fam.

di ucc. trampolieri;

che

forti foglie.

* Macrofisocfalo - da uucp<
makr-s grande, ^puaaw fys-ko soffio e xecpaXTi kefal- testa - tumore

MacrodActili. V. Macrodctilo aereo

~m

distinti

rende

nella testa
difficile

il

di

un

feto,

che

parto.

tanno le dita dei piedi molto lunghe


Macrfono - da futxpbt makr-s
e senza membrana. 2 m. Tr. d'ins. lungo, lontano e forni fon- voce col. pent., fam. clavicorni (V. Macrodctilo n 2).
* Macrodactila. V. Macrodctilo - sviluppo eccessivo delle

che ha voce

dita.

occhio - gen.

forte,

che

si

ode da

'

Macrodctilo - da

jotpc

lontano.

Macroftlmo - da

ftaxps

ma-

kr-s lungo e cpfaXpc ofthalm-s


di

crost.

decapodi

ma- macruri, fam. catometopi; caratte-

kr-s lungo e axruXc; dktyl-os


dito-m. gen. d'ins. col. pent., fam.

rizzati

da peduncoli oculari lunghis-

simi e sottilissimi.

* Macrogstri - da puc/sc malunghe divisioni dell'estremit dei kr-s lungo e yaorf.p, yaor/s; galoro piedi. 2 m. Gen. d'ins. col
str, gastr-s ventre - film, d'ins.
pent., fam. clavicorni
tr. macro- eteromeri ; distinti da addome aldactili ; che hanno
tarsi
molto lungato.
* Macrgena - da ftaxpc roakr-s
tanghi.
* Macrodptero - da p.<xxp; ma- lungo e ^twu genn-o genero kr-s lungo, Si; dis due e irrepv sp. di zoof., gen. cianea;cosi no
pter-n ala - gen. di ucc, fam. in- minati dalla lunghezza delle pr-

-lamellicorni

caratterizzati

dalle

G07

MAC
faglili o germi con cui

si

rige-

nerano.

MAC

prolisso nel parlare e nello scri ere.

2 m. Gen. d

ins. col. peni., fam. la-

* Macroglno - da fwixf ; makr-s mellicorni; che hanno un


corpo
lungo e -{khm gln-e occhio - gen. molto lungo.
d'iris, imenopt., fam. calcidii; di*Ma<romlia - da |*axp,' matinti da occhi grandi e lunghi.
* Macroglssi V. Macroylsso

kr-s lungo, grosso e (Xo? ml-os

- membro - lunghezza eccessiva di


qualche membro.
;
caratterizzati da una lingua lun* Macromera. V. Macromro n I
ghissima, a foggia di lombrico.
- eccesso di una parte di un corpo
* MACROGLOSSiA. V. Mac ioglasso sopra un altra che
le corrisponde.
- eccessiva lunghezza della lin- Macromride. V. Macromro
gua.
n 2 - gen. d'fns. imenopt., fam.

fam.

d'ucc. passeri arrampicatori

* Macroglsso - da {taxpc makr-s lungo, grosso e fXoca glss-a


lingua - che ha una lingua di un
"volume eccessivo. 2 Gen. di mamm.
chiropteri, fam. rossette; che hanno
muso e lingua molto lunghi. 2 Gen.
<Tins. lepid. fam. crepuscolari; forniti di un lungo succhiatojo.
*

Macrognato - da

p**p makr-s lungo e pa8c gnth-os mascella - gen. di pesci acant., fam.
sgomberoidi; la cui mascella superiore molto prominente, a foggia
li proboscide.
* Macrolna - da fioxp* mak-rs

lungo e Xev oln-e avambraccio


- gen. d'ins. col. tetr
fam. criomelini; le cui zampe anteriori
sono molto lunghe.
,

Macrolpide. V Macrolendoto
- gen. di p. m., fam orchidee;
'.

distinte da lunghe scaglie.


* Macrolepdoto - da p.axp

ma-

kr-s lungo e XmcI;, XsiuSg; leps,


lepld-os scaglia - nome specifico
lei pesci coperti di grandi squame.

Macrolbio - da p.ax/5 makr-s lungo e Xo; lob-s baccello


di p. d , fam. leguminose
papilionacee ; che hanno baccelli
molto lunghi.

- m. gen.

portapungiglione; distinti da lun-

ghe cosce.

Macromro

da pwcp; ma-

kr-s lungo e {'p; mr-os parie mostro in cui una parte supera l'altra che le corrisponde.
* Macromro - da p.a*p

makr-s
mer-s coscia -gen.
fam. curculionidi;
i cui maschi hanno le zampe anteriori molto lunghe.
Macromtrio - da p.xxp; makr-s lunyo e [xtTpa mitra - gen. di
p. a. fam. muschi; distinte da lunga
lungo e

.r.p;

d'ins. col. tetr.,

caliptra, a foggia di mitra.


* Macronema - da jxaxf;

lungo e
d'ins.

V7jp.a

nm-a

neuropt., fam.

filo

makr-s
- gen.

friganii;

le

cui antenne sono sottilissime e lunghissime, a guisa di fili.


Macronmo. V. Macronema gen. d'ins col. tetr., fam. lungi-

hanno lunghissime e sot2 Sp. di pesci


gen. triglie; distinti da
due lunghi fili pendenti dalla macorni; che

tilissime antenne.

toracici,

scella inferiore.

Macronura - da p.axp makr-s lungo e veipov nur-on nervo,


nervatura - gen. d'ins. dipt., fam.
tipularii

micetofli

le

cui elitre

Macrologa - da ftaxp; makr-s hanno lunghe nervature. 2 Gen.


lungo

e Xo-yo; lg-os discorso - prolissit nel parlare e nello scrivere.


Al acro loco.

Y.

d'ins. imenopt.,

fam.

calcidii;

idem.

Macrnice. V. Macrnichi-m.
Macrologia - gen. d'ucc. passeri, fam. lodole ;

MAC

608

MAC

cui silique sono fornite di

che hanno il pollice fornito di


un'unghia molto lunga e ricurva.
Macrniciu - da p.axp makr-s lungo e ovu, ovux nyx,
nych-os unghia - m. fam. d'ucc.
Irampolieri; distinti da unghie lun-

un lungo

pedicello.

V. Macrpodi col. eter., fam. collapte-

*Macropodti
tr. d'ins.

che hanuo le coscie posteriori


;
molto lunghe e i tarsi filiformi.
V. Macrpodi - .
Macrpodo.
ghe.
faringei
Macrnico. V. Macrnichi-m. gen. di pesci acant., fam.
le cui pinne termigen. d'ins. col. pent., fam. macro- labirintiformi;
sottile.
lunga
e
punta
una
in
nano
dactili; forniti di unghie lunghe e
2 m. Ep. di un embrione la cui rarobuste.
molto
grossa.

Macronosa - da puxxps ma- dichetta


Macropgoni - da ^autps makr-s lungo e vogo; ns-os malattia
kr-s lungo e irp>v pgon barba
- lunga malattia.
* Macronta - da (juxx/s; ma- - popoli d'Asia, presso l'Eusino,
- che portavano lunghissima barba.
kr-s lungo e vto; nt-os dorso
*Macroprine - da u.axp; magen d'ins. col. peni., fam. scarakr-s lungo e npt'wv pron sega
un
hanno
beidi melitofili ; che
gen. d'ins. col. pent., fam. clavilungo dorso.
* Macropza - da {j.axp; makr-s corni ; distinti da mandibole lunghe
e taglienti.
gen.
piede
pz-a
lungo e to'U
* Macroprosopa - da jAoucp? mad'ins. dipt , fam. tipularii ; distinti
kr-s lungo, grande e irpoWirov proch'
dal penultimo articolo dei tarsi
so p-on faccia - eccessivo sviluppo
molto lungo.
* Macropne - da [/.axps makr-s della faccia.
Macrpteri - da [wtps malunga,
respiropn-o
tiWm
lungo e
kr-s lungo e impv pter-n ala lenta respirazione.
fam. d'ucc. palmipedi ; forniti di
m.
m.
Macrpo. V. Macrpodi
gen. d'ins. col. tetr. , fam. curcu- lunghissime ali.
*
MACROPTRIGE - da [i.<x*p; malionidi; forniti di zampe lunghe.
utepir; pt2 Gen. d'ins. emipt. eter., fam. re- kr-s lungo e irrc'pul,
Gen. di crost. ryx, ptryg-os ala - gen. di ucc.,
duviidi; idem.
hanno ali
che
rondinelle
fam.
;
decapodi brachiuri, fam. oxirrinmolto lunghe.
chi, tr. macropodii; caratterizzati
ridi

3m

da zampe smisuratamente lunghe

ragni di mare.
V. Macrpodi -m.
gen. d'ins. col. eter., fam. melasomi ; forniti di zampe lunghe.
Macrpodi - da p.a*p makr-s

volg.

Macrpoda.

Macrptero. V. Macrpteri-m.
sp. di pesci acant., fam. percoidi,
gen. cantaro; i raggi delle cui pinne
dorsali ed anali sono lunghi e guerniti di filamenti.

* Macropteronto - da paw;
wTepv pter-n ala t
lungo e -rcou;, iroc pus, pod-s makr-s lungo,
v>t&; nt-os dorso - qen.
piede - m. fam. di mamm. rosi- pinna e
distinti da
oplofori
pesci, fam.
;
canti ; che hanno per carattere co- di
una lunghissima pinna dorsale.
mune delle gambe lunghe.
[ocpc ma*Macropoda. V. Macrpodi - Macrorrnfo da
kr-s lungo e pap.y &; rmf-os becco
sviluppo eccessivo dei piedi.
fam. beccacele;
Macropdio. V. Macrpodi - - gen. di ucc
becco. 2 Gen.
d., fam. emettere; le forniti di un lungo
gen. di
,

609

MAC

fam. oplofori; il
cui muso molto allungato. 3 Sp.
di pesci olobranchi, fam. siluroiai,
gen. siluro; idem.
* Macrorrnco - da poop; marynch-os roli r-s lungo e pfxos
stro - gen di pesci branchiosteghi ;
distinti dalla lunghezza del loro
muso, che sembra un rostro.
Macrorrno - da p.axp makr-s lungo e fv rn naso - m. gen.
di mamm. primati, fam. lemurii;
distinti da narici molto lunghe.
Macrscele. V. Macroscelta che ha gambe molto lunghe.
di pesci

acant.,

Macroscela - da

nome

specifico delle piante for-

nite di lunga spiga.

*Macrostno - da

pax/s;

ma-

kr-s lungo e rrev; sten-s stretto


- gen. d'ins. col. pent., fam. brachelitri; lunghi e stretti.
* Macrstilo - da p.xp? makr-s
lungo e cmiXoc styl-os stilo - gen.
di p. d., fam. diosmee; distinte da
stili

molto lunghi.

*Macrstoma - da

ptaxps

ma-

kr-s lungo e <jtou.<x slm-a bocca


- gen. di moli., fam. turbinacee;

hanno un'apertura

le cui conchiglie

ma- molto lunga.


gamba * Macrotrsi

kr-s lungo
- sviluppo esagerato delle gambe.
* Macrosclide. V. Macroscela
- gen. di mamm. carnivori insettivori ; le cui gambe posteriori sono
molto pi lunghe delle anteriori.
* Macroscpide - da puxxp makr-s lungo e oxmtyi skp-e tegumento - gen. di p. d. , fam. asclepiadee il cui calice molto lungo
e copre le altre parti del fiore.
* MacRsoma. V. Macrsomo - m.
;

gen. d'ins. col. pent., fam. lamellicorni; che hanno corpo lungo.
* Macrosomata - da ^xp; ma-

a-

<r>p.a,

(jwxtos sm-a, smat-os corpo - grossezza o grandezza eccessiva di tutto


il corpo.

* Macrsomo - da [ucpc makr-s


lungo, grande e opa. sm-a corpo
che ha corpo troppo lungo.
* Macrosprmo - da (Mucp; makr-s lungo, grande e aropjia spr-

m-a seme - che ha

uaxjo*

e oxtXo skel-os

kr-s lungo, grande e

wuc

kr-s lungo e Tregue stch-ys spigar

grossi frutti,

lungo e
di

da (ucpc makr-s
tarso - fam.

Totpo; tars-s

mamm.

primati, fam. lemurii;

da gambe lunghe.
*Macrotrso. V. Macrotrsi

distinti

gen. d'ins. col. tetr., fam. curculionidi; che hanno lunghi tarsi.
2 Nome generico di animali, che
indica come siano forniti di lunghe

gambe.
*

Macrtelo- da

lungo e

ti'Xo;

dall'ultimo

distinti

pu*xjo

makr-s

- gen. di
fam. malacodermi;

tl-os fine

ins. col. pent.,

articolo

delle

antenne, ch' lungo quanto tutti gli


nove insieme.
* Macrotrio - da fjwtxps makr-s
lungo e faiptcv ther-on bestia - gen.

altri

di

mamm.

sdentati foss.; di corpo

molto lungo.
*

Macrtide - da

lungo e

-gen.

ou,

p-axpc

makr-s

ar? us, ot-s orecchio

fam. ranuncolacee;
distinte da lunghe stipule od orecdi p. d.,

chiette.

Macrotrachela.V. Macrotr-

grossi semi.

* MACROSPRIO - da fiax/w; mkr-s lungo e oiroW spr-os seme


- gen. di p. a., fam. funghi tricospori ; forniti di spori lunghi ed

chelo - eccesso nella lunghezza del

ltxp-c

lungo e Tpax*^; trachel-os

ottusi

collo

fornito di collo lungo.

all'estremit.

* Macrostchia - da
39

[xcoep&c

ma-

Cakiw, Dix. EiimoU

collo.

Macrotrachelo - da
-

vwntpc,

Macrtrico - da jwucps makr-s

CIO

MAC
fungo e pZ,

rpix;

thrk

capello - m. gen.
pelo
fam. damidee; fomiti
,

trich-s

di crost.,

lunghi

di

peli.

Macrtoma

- da (xax/ss makr-s
lungo e Tojjwtom- sezione - m. gen.
d'iris, col. tetr., fam
lungicorni ;

antenne filiformi sono divise


molto lunghi.
Macrri - da fxaxo; makr-s
lungo e cupa ur- coda - div. di
crost decapodi; caratterizzati dal
grande sviluppo del loro addome e
dalla lunga pinna o coda che termina
posteriormente il loro corpo.
* Madria. V. Mdaro - gen. di
p. d., fam. composte senecionidi;
senza peli.
Mdaro - da ^a^ap; madar-s
che non ha peli, calvo (fxaSaw mad-o perdo x peli) - m. gen. d'ins.
col. pent., fam. curculionidi ; che
le cui

in articoli

MAO

dottrina e di pratiche che hanno lo


stesso oggetto della magia medo-

persiana n 2.
Mgico. V.

Mago - che

si rife-

mago o a magia.
*Magsmo. V. Mago - sistema

risce a

magi
magiche.
dei

insieme

delle

dottrine

Magma - da paoo mss-o pesto m. sedimento che rimane d'un unguento dopo averne spremute le
parti pi fluide. 2 m. Liquore qualsiasi ridotto

a consistenza di gela-

tina.

Magnsia. V. Magnte -

(detta

dagli antichi piuttosto pwxpYiTis XtOo;

magnt-is

lith.-os

|/.apy*, (xat'YvioTos;

mgnes

magnete pietra [j(,a"](V7TTo;;

jxarfmni

mgnet-os ; magnit-es ;
magnt-is, ovvero paymoia. Xi8o;
magnes-a fith-os magnesia pietra
chiamavasi il magnete o calamita) ,

non hanno peli.


min.; ossido di magnesio, che asMdrosi. V. Mdaro - specie sorbe avidamente gli acidi e che (spedi alopecia, per cui cadono, oltre cialmente una delle sue combinaai capelli, anche i peli delle soprac- zioni, la magnesite) si attacca forciglia e di tutto il corpo.
temente alla lingua.
* Mdia - da paSo; mad-s ch'
* Magnesaco. V. Magnsia - di
senza peli - gen. di p. d., fam. magnesia, che contiene magnesia.
sinanteree;

-privo

il

cui ricettacolo

nudo

di peli.

Madistrio - da paSo? mad-s


'discio,

senza peli - strumento per

render

la pelle liscia e levar

*Madptbro - da

(*a$

peli.

mad-s

che non ha peli, liscio e 7rrspv


pter-n aia - gen. d'ins. col. tetr.,
fam. curculionidi ; che hanno le

*Magnesino.

V.

Magnsia

deposito sedimentoso magnesifero,


intermedio al terreno carbonifero

ed al calcare oolitico.
*Magnesfero - vocab. ibr. da
(/.apriaia. magnes-a magnesia e lat.
fero porto - che ha magnesia, che
porta magnesia.
* Magnsio. V. Magnsia - me-

tallo che si pad estrarre dalla ma* Maga. V. Mago- dottrina degli gnesia.
* Magnesite. V. Magnsia- min.;
antichi magi o sacerdoti mcdo-persiani. 2 Parte della scienza dei magnesia idrosilicata.
magi, che riguardava particolar- * Magnte - affine a (la-jfyavo*
mente la evocazione degli spiriti e mng-ao-on prestigio, attrattiva;
dei morti, la divinazione del futuro da una radice ipotetica pam m a ng,
e la taumaturgia od operazione di o mago, per antistrofe delle letprodigi per cooperazione di spiriti tere n, g (panama mang-an-ia,
bendici o malefici, 3 m. Insieme di mang-an-a prestigio, incanto; \uxy-

ali liscie.

MAC
enocmio

-,

p.

e.

MAL

611

mang-n-euma prestigio,

?:ontot*A

puqix (Aa-fy*-

leitr-on elettro -

ep.

del fluido

che si sviluppa per influenza del magnete.


* Magnetologa - da pxyrtn*
elettrico

magik- mang-an-umata
magici, arti magiche;
mang-an-uo *o //re- magnete e Xo'pe lg-os discorso trattato o dottrina sul magnete.
stifft, incanti, lusingo, attiro; p. e.,
* Magnetmetro - da [xa-yv^n*
(P*. &wi7t'o, voi. 3, 606) x otfnpsv
wo'ppflev (ta*yv?TK, totov po'? iaunfjv
magnt-is magnete e [iirpov mtr-on
(Aa^Aveuei os sderon prrothen misura - strumento per esplorare
magntis, tton (mts eautn man- il grado di forza di un magnete.
ganui come il magnete da lungi il
Mago - dal pelvico mag, meg
l'erro, cosi essa a s attira (per sacerdote (zendo m a z grande, Dio;
lusinghe, incanti) ^e//'uomo - sorta skt. mah grande; zendo maga,
di ferro (sin. di calamita); che at- skt. mah, maglia grandezza);
vtupttTa

prestigi

p.tt-pyaveu*)

trae a s il ferro,
chelio; propriet

certamente

il

cobalto,

che

gli

attribuivano

il

una

m aj a intelligenza, dalla
ma pensar e, creare

dal skt

ni-

antichi

radice

aria

(coptico

me, mei

verit;

meye

La radice
rang, magn esprime
appunto k due idee di attirare e
di fare incanti, usare arti magiche
- La etimologia, che occorre in
tutti i lessici, di magnete e di magnesia da Magnesia (sui Me-

pensare) - sacerdote medo-persiano,


uomo sapiente (plurale it. magi).
2 m. Che conosce, esercita le pratiche della maga n 3 (plurale it.

andro), citta dell'Asia Minore, nel

strage dei magi,

specie

d'incantagione.

ipotetica

territorio della quale, dicesi,

dano.

maghi).
Magofona
mago e cpovos

abbon- persiani,

dotti giudichino quale dei

autorit

- da pa-pc mg-os
fn-os uccisione -

quali

sacerdoti

medo-

avevano usurpato
2 Festa

reale in Persia.

sia da preferire.
annuale instituita in commemoraMagntico - da f*apxTw ma- zione di quella strage
* Malacnto - (invece di malamagnete - relativo al magnete. 2 Ep. di un fluido speciale caento) da pwtXax; malak-s molle

due etimi
*

gntris

animale, cosi detto perch, comunicato da un individuo all'altro, li


attrae, per cos dir, reciproca-

e 5xav6a kanth-a svina - gen. di


pesci acant., Cam. labroidi; distinti
da spine flessibili.

mente, forma tra essi una sorta di * Malacantozorii - da {A<zXa%&c


comunicazione che presenta niara- malak-s molle, vts ent-s dentro
vigliosi fenomeni.

meni

che presenta il magnete.


Serie dei fenomeni che presenta

e frdaowv zor-ion, dim. di wev


z-on animale - ci. di moli, conchiferi, forniti di conchiglia multivalve non pietrosa, entro cui abita
l'animale.

il

fluido magnetico animale.

* Magnetismo - da pA-ywri; mamagnete - serie dei feno-

gnt-is

- applicare ad altri il proprio fluido


magnetico; aggiungere il proprio
fluido a quello d'altri.
* MAGNTO-ELTTRICO - da {*ayv^~K raagnt-is magnete e viXucTpev
<

Malghio - da

Magnetizzare. V. Magnetismo molle - gen.


malacodermi,
detti

per

il

[*aXax malak-s

pent.,fam.
malachiti; eost

d'ins. col.
tr.

loro corpo molle e le

loro elitre flessibili.


* Malachite -da aaXa-/r, malch-e
malva - miu.; rame carbonato, di

MAL

612

on bel color verde, simile a quello

MAL

Malacptero - da paXax&c mi*

malva.
lak-s molle e nrtphv ptr-n ala
* Malachiti, v. Malachia.
gen. d'ucc, fam. turdoidi; le cui
*MALCINA - da |AaX<Tff ma- ali sono coperte di mollissimo
lss-o, fut. fuxXac>> malx-o ammol- piume.
lisco - medicamento topico che ha
Malacosrco. V. Malacosrvirt di rammollire; cataplasma cosi-cheha carne morbida, floscia.
*
emolliente.
MALACOSRCOSI - da p.ouaxc
* JVlALACOBDLLA - da paXax; malak-s molle e capi-, capxs srx,
malak-s molle e f&xxa bdll-a sark-s carne - stato di mollezza
mignatta - gen. di aneli., fam. del sistema muscolare; carne floirudinee; cos detti perch hanno scia.
* MALACOSTOSI - da (JWtXaxc
il corpo molle.
* MALACODNDRO - da {/.aXxifl malak-s molle e crrov ost-on ossa
malch-e malva e vpov dndr-on rammollimento delle ossa.
* Malacstraci - da {AaXaxc maalbero - gen. di p. d., fam. ternslremiee; simili alla malva ed ar- lak-s molle e aTpaxov strak-on
borescenti.
conchiglia - st.-cl. di crost.; il cui
* Malacodrmi - da [xaXax; ma- involucro pi consistente di quello
lak-s molle e pp.a drm-a pelle degli ostracodermi; ma tenero, ce-fam. d'ins. col. pent.; il cui corpo devole.
* Malacottrigi. V. Malacopie per solito di consistenza molle.
* JVIalacide - da (/.aXxin malch-e rigi.
* Malacxilo - da (/.aXaxoc mamalva e elS'os id-os, d-os frma,
somiglianza - gen-. di p. d., fam. lak-s molle e IJuXov xyl-on legno
ternstremiee ; simili alla malva.
-gen. di p. d., fam. ampelidee;
*Malaclito - da p.aXax ma- cos nominate perch hanno un lelak-s molle e xtoc lth-os pietra - gno tenero.
* Malacozorii - da jjwiXaxs
min., sorta di piroxeno; poco duro.
* MALACLOFO - da p.aXax ma- malak-s molle e fa*pw zor-ion,
lak-s molle e Xo'cpo; lf-os pennac- dim. di ov z-on animale - ord.
chio - gen. d'ucc, fam. picidei; di moli.; molli come tutti gli anicosi delti perch hanno un pen- mali della classe medesima.
nacchio molle, soffice.
MALCTICO - da p-aXacraw TOtf*Malacologa - da jxaXaxs ma- lss-o, fut. fiaXaS-w maix-o ammollak-s molle e Xcfy oc lg-os discorso lisco - sin. di emollinte.
- parte della storia naturale che * Malapterro (invece di malariguarda gli animali molli o mol- copterro) - da |i.aXax? malak-s
luschi.
molle, irrepv pter-n ala, e opi
* Malaclogo. V. Malacologa - ur- coda - gen. di pesci olobranversato, dotto nella malacologia.
chi, fam. oplofori; caratterizzati da
* MaLACOPTRIGI - da fMtXaxc un'unica pinna dorsale adiposa.
* MALxiDE-da p.aXacjow malss-o,
malak-s molle e irrjou?, impupo;
ptryx, ptryg-os aletta, pinna - fut. (jLaXoc^u malx-o ammollisco ord. di oesci ossei; che hanno i gen. di p. m., fam. orchidee; cosi
raggi delle pinne formati da piccoli denominate dalla mollezza e fragipezzi articolati, cosicch sono pie- lit del loro fusto.
* Malinconia. V. Melancola,
ghevoli, molli.
della

613

MAL

MAR

* Malloccca - da jiaxx? mall-s raro e fiirpov mtr-on misura iana e xo'xxoc kkk-os seme, coccola sorta di barometro annesso alla
- geu. di p. d., fam. tigliacee; macchina pneumatica per indicare
distinte da frutta pelose.

Mallto - da ^aXk;
lana - m. gen. di p.
forbiacee; che hanno

il

mall-s

d., fam.

eu-

foglie, calice,

frutti coperti di pelo lanoso.

Malope

- da

grado

di

rarefazione

dell'aria

sotto

il recipiente, o ad una macchina a vapore per indicare il


grado di tensione del vapore medesimo.

ml-on, doml-on melo, e


c4, ir; ops, op-s aspetto - gen.
di p. d., fam. malvacee; i cui frutti
hanno qualche somiglianza di forma

* Manoscpio - da ^avs
man-s
raro e axcirsu skop-o osservo -

ol pomo.

d-ere,

Mandrgora - dalla radice skt.


ni ad esilarare, inebriare, attossicare; mid liquefare (mada, madhu liquore spiritoso o vinoso;

mat-jan mangiare (cimrico mae-

ricamente per

[/.Xov

{/.-JXgv

manmetro
Mantide - da p.aVri mnt-is

sin. di

dovino, o piuttosto dal


lituano

lat.

mintu,

in-

mangotico

thu, gotico mats nutrimento; svedese matta saziare) - gen. d'ins.


ortopt., fam.

mada, mda

mantidi; cosi deno-

ebbrezza, attossi- minati perch colla loro attitudine,


camene; mud gioia; madra quando si posano, in qualche modo
profumo, che diletta, che inebria; arieggiano a uno che prega, o per
ni ad li ira, ma dhu ra liquore ine- antiche superstizioni ad essi relabriante; skt. matta, lat. matus, tive; o piuttosto perch sono voramattus, lituano matto ebro; pifo cissimi. - Quest'ultima etimologia
mth-y vino, [/.e8ut>> meth-yo sono tanto pi probabile, che gli anebro, inebrio -frapposto alla forma tichi chiamavano mantide la rana
ni adii ir a un n prostetico, e sop- nei giardini e la locusta.
presso irmandhra), e skt.-zendo
Mantidi. V. Mantide.
gar divorare, consumare (sktMarsmo - da (xapatvw marn-o
zendo gara malattia, veleno; be- consumo ; [Aapaivofj.ai marn-ome
vanda nociva, velenosa) - gen. di languisco - languore con o senza
p. d., fam. solanacee; il cui succo febbre, magrezza estrema di tutto
produce una sorta di ebbrezza e in il corpo
che spesso conduce alla
certe proporzioni velenoso. - Altro morte.
etimo: skt. man-us uomo, desenMartro - da (/.opaftpov maratelico e skt. ruh, rh vegetare,
thr-on finocchio - m. gen. di p. d.,
come dire uomo-pianta. Le radici fam. podostomee; che hanno qualhanno forma d'uomo senza braccia. che analogia col finocchio.
mania - da ji.aivop.at mn-ome * Margarnto - da [/.p-j-apov mrimpazzire - pazzia.
gar-on perla e avfto; nth-os fiore Manaco - da {xavi'a mana - af- gen. di p. d., fam. solanacee; i cui
fi Ito di mania.
fiori arieggiano a perle.
Mano - da p.av man-s raro, Margarto. V. Margrico molle - m. gen. di zoof., fam. sale formato dalla combinazione
spongiarii; che comprende le spu- dell'acido margrico con una base.
gne non tubulose, la cui massa
* Margrico - da aa^apov mrrara e reticolata alla superfcie.
gar-on perla - ep. di acido che si
Manometro - da u.xv; nian-s ottiene trattando il grasso animala
,

614

MAR

MAJS

Marsupiale V. Marsupiali con alcali ; che cristallizza in aghi


ep. del muscolo interno del femore,
di un bianco di perla.
* Margride - da M-apfopov mr- che
l ha forma di borsa.
* Marsupiali - da {xapouwc; mrgpr-on perla - gen. di p. d., fam.
ruhiacee ; i cui fiori somigliano a syp-os saccoccia (lat marsupium)
- ord. di mamm. ; cos nominati
perle.
Margarita - combinazione di perch le femmine sono fornite di
due radici arie equivalenti o quasi una specie di saccoccia, in cui riequivalenti, col senso di splendere; pongono i loro parti , che nascono
mar (aapa<j<i<>, u-apuTaw, |/.apu.atp<d imperfetti, perch vi acquistino u
mar-ss-o, amar-yss-o, mar-mr-o completo sviluppo.
* Marsupte - da [/.apau7co; mrsplendo; p.p|/.apcv mrmar-on splensyp-os saccoccia - gen. di echin.
dido; skt. mar-ik raggio di luce
lituano mar-g-a variopinto) e
(skt. ghar, zendo gar, slavo

gar

pedicellati;

go-

di

che presentano

la figura

una borsa ovoide.

Martire - da

mrtyr temarakta smeraldo, a mrig' stimonio - chi soffre tormenti e


morte
per
attestare
propugnare
puro, nuLfuyh amaryg- splendore
e
r-i

splendere)

t i

(skt.

mang'u
sin. di

affine

skt.

al

mang'ula, bellezza, come vera una dottrina


mang'ara perla) - politica, scientifica.

perla; cosi detta per il suo


come dire lucenlissima.

marg;

religiosa

bello,

splendore,

- Forse

[/.ap-rup

una sola,
resto suffisso.

la radice
il

mar,

Martrio. V. Mrtire- tormento,


morte di martire.
Martirolgio - da p-ap-rup mrtyr martire e Xo'pc lg-os discorso

* MARGARITCEE - da (/.apfoprois
margart-es perla - fam. di moli,
conchiferi; entro alle cui conchiglie si trovano le perle.
*MARGARITRIA - da p.ap-yapiTY
margart-es perla - gen. di p. d.,
fam. euforbiacee; sparse diglandole
lucenti e bianche come le perle.
* MARGARITFORA - da [Aap-yapTmc
margart-es perla e ^pw fr-o porto
- gen. di moli, conchiferi; che
portano o producono perle.
Margherita. V. Margarita.
Marmo - da {i.ap|;.aipw mar-mr-o
splendo (p.pji.apc mrmar-os splendido) - pietra fina e dura, capace
di prendere un polimento splen-

libro

martiri

informazioni sulla

- da

paHTxaXr)

loro

ma-

schl e ascella e-tyco? nk-os tumore - tumore delle ascelle

Massetre, * Massetrio - da
mass-ome mastico

j/.aaoo|jwxi

muscolo che insieme al temporale


contribuisce alla
masticazione.
* Massetrico - da p.<x.a<mTr$ masset-r massetere - che si riferisce
al massetere.
* Mastalga - da p.aor; mast-s
e al pterigoideo

mammella

e aX-ycs lg-os dolore

mammelle.
Mastelcosi - da u.a<rr mast-s

dolore alle
*

dente.

che contiene un catalogo di

vita e martirio.
* MASCALNCO

[xa/Hiuiroi;

mammella

e xxcs lk-os ulcera -

mrsyp-os saccoccia e xapit karp-s frutto - gen. di p. d., fam.


crucifere ; cosi denominate perch

ulcera alle

mammelle.

*MARSIPOCRPO - da

frutti

hanno

cola borsa.

la

forma

di

una

pic-

Mstice. V. Msto
st-s

mammella)

({umto'

- resina

ma-

che scola

dal terebinto lentisco; come dire


succo, materia grassa, che scola (e

G15

MAS

poi si rapprende). Si tiene in bocca


per profumare il fiato.

* M asticina- aa pa<mxvi mastclne


mastice - sostanza estratta dal
mastice.
MSTIGO - da (i.aTi5, |i.fl<m'yo
mstix , mstig-os flagello - m.

lari

MAS

sorta di
di

corona fornita di una


protuberanze, a due a due,

hanno

la

forma simile ad una mammella.


Mastoflgosi - da [mkfts mamammella e <pXd-y<n flgos-is

st-s

flogosi

- infiammazione delle

mam-

melle.

gen. d'ins. col. tetr. , fam. palpi


corni; che recano grave danno alle

Mastide - da [laarc mast-s


mammella ee$o id-os,d-os/brw,

piante.

somiglianza- che ha forma

MAST1GCERA - da pum5,

(Aa-

<myo mstix, mstig-os flagello e

pa; kr-as corno - gen.

d'ins. col

di

mam-

2m.

Apfisi masftde; apofisi


parte posteriore inferiore dell'osso temporale; protu-

mella.

situata alla

fam. lungicorni ; le cui an- beranza che ha forma di una patenne arieggiano a flagelli.
pilla di mammella ; sin. di mam* MaSTIGOCRGA - da panna ua- millare.
* Mastoido. V. Mastide - che
ff-n-yo; mstix, mstig-os flagello e
xpxo? krk-os coda - gen. d'infus., appartiene, che si riferisce all'apofam. sistolidi; forniti di una lunga fsi mastide.
* Mastoidoauricolre - vocab.
coda.
* MASTIGRA - da [MWTiS;, pacrn-yo* ibr. da ^aaToeiSr,; mastoid-s mamstix, mstig-os flagello e cupa stoide e lat. auricola - muscolo
ur- coda - st.-gen. di rett. sau- auricolare posteriore.
tetr.,

rii,

gen.

stellione: forniti di

una

Mastoidoconchnio - da
'

(TToetS'rs

cellulare interlobulare.

genere -

Msto

- da

all'antico slavo

(juxots

masts, affine

m s l pinguedine;

?.%-

mastoid-s mastide e x-yw


cnch-e conca - muscolo auricolare

lunga coda a mo' di flagello.


* Mastite - da |.*<jt mast-s
mammella - infiammazione delle
mammelle , cio della parte glandulosa del seno e del suo tessuto

posteriore.
* Mastoidognio - vocab. ibr.
(jLaorceiJin

mastide e

-jt'vos

da

gn-os

sin. di digstrico.

* Mastologa - da \uurnc, mast-s


mammella e Xo-p^ lg-os discorso -

tedesco mast
trattato, dottrina delle mammelle.
mammella. 2 m. Specie di calice in 2 Parte della storia naturale che
forma di mammella. 3 Colle, rupe tratta dei mammiferi
* Mastologsta, Mastlogo. V.
a guisa di mammella.
*MaSTOCARCNOMA - da |J.aaT Mastologa - versato nella masto-

mastit pingue,

mast-s mammella e xapxvo; karkn-os cancro - cancro alle mammelle.


* Mastodina - da |*a<rr<; mast-s
mammella e uya odyn-e dolore -

dolore delle mammelle, qualunque


ne sia la cagione.
* Mastodnte - da (toro; mast-s

mammella

e ot>c, Sovto; ods,


odnt-os dehte - gen. di marnai,
pachidermi foss. \ 1 cui denti mo-

logia.

* Mastnco - da piasmc mast-s


mammella e h*>r* nk-os tumore -

tumore

delle

mammelle.

* Mastopata - da imkttc mast-s


mammella e ira9o path-os malattia

- malattia delle mammelle.


* MASTORRAGiA-dapuurrc mast-s

mammella e pti-jvup.1 rgn-ymi irrompo- emorragia delle mammelle.

Mastozi

- da paurs

mast-,

MAS

616

e mgv z-on animale di animali, forniti di mammelle;

MEA

MATEOLOG - da

mammella

p.ar*ta

ma-

t-eos vano e Xop; lg-os discorso


- m. scienza vana, falsa ; come
mammferi.
* Mastozolito - da |aottc ma- l'astrologia, la divinazione.
Matelogo. V. Mateologa st-s mammella, C&wv z-on animale
e X160? lith-os /nWra - mammifero che si occupa di mateologia.
* Mateosofa - da p.Taic mpietrificato.
Matemtica - dalla radice aria t-eos vano e ac<p; sof-s sapiente
ma nel doppio senso di pensare - sin. di mateologa.
ci.

sin. di

creare e di misurare, calcolare (skt.


m e t h e d h comprendere; e d h

*Matesofo. V. Mateosofa -

matelogo.
Mtesi. Sin. di matemtica.
mat-o investigo;
Mausolo - dal coptico moti
{A<x8o$ mth-os investigazione; f/.amorire, morte (mout morto) e sle
6io) math-o ricerco, zendo madha
tumulo, arca sepolcrale, tomba scienza, studio - skt. e zendo ma, monumento sepolcrale (secondo almiti; skt ni ad ha, albanese mate, tri cos detto da un Mausolo, re di
antico slavo e serbo mata, gaelico Caria, cui sua moglie Artemisia
me ad, irlandese e dh, cecomet, fece erigere da eccellenti artefici
ebraico mAt misura; p.artov mt-ion elleni una magnifica tomba in Ali
lat.
modius sorta di misura; carnasso. Si osservi che Artemisia
lat.
met-iri, gotico mil-an li- significa casta, come dire casta
tuano matt-ti, svedese mata sposa (V. Artemisia).
* Mazschesi - da (/.afe placenta
misurare; skt. mda quantit;
albanese math grande; coptico e tcryji sch-o ritengo - ritenzione
mate molto; ebraico middah o incarceramento della placenta
estensione, grandezza) - scienza nell'utero.
della quantit ; scienza dei rapporti
Mzo - da p.a; maz-s mamdi grandezza o di numero che pos- mella - m. gen. di p. d., fam. scrosono avere fra di loro tutte le cose fularinee; distinte da due rigonfiache sono suscettibili di aumento e menti in forma di mammella alla
di diminuzione. - Secondo l'opi- base della corolla.
* Mazlisi - da |i.afo mz-a planione comune u.ocdn(j.aTixTi matkematik- deriva da [xafoifxaTa math- centa e x6(i> sciolgo - sfacimento,
mata plurale di (/.afai^a mthem-a [mtrefazione della placenta nelinsegnamento, lezione ; cosicch utero.
,

mente;

coptico

verit;

p-arstu

sin. di

me, mei, meth

'

ematik- sarebbe tutta ter*Mazopata - da pafr mz-a


minazione. Per jjLaT, par emat, placenta e waflos pth-os malattia
mal potrebbe essere parte di ra- - malattia cagionata dalla placenta.
* MEANDRNA-da Matavfyo; Mandicale , secondo l'etimo precedente.
Non per necessario che sia, dr-os Meandro, fiume dell'Asia miimperocch la prima parte del voca- nore -i. gen. di poi. pietrosi, fam.
bolo, p.aO math ha, come si disse, madrepore la cui massa scavata
doppio senso.
alla superficie da solchi tortuosi, a
Matemtico. V. Matemtica - guisa dei giri del fiume Meandro.
che professa matematica dotto in
Meandro - vocabolo di origine
matematica. 2 Che si riferisce alla frigia, il cui primo elemento m e and
matematica.
deriva da una radice affine allo so.
jxartxYi

617

NEC

mat

fico slavo

gersi

mnt;

torcersi

(mit-ati) ravvolcol v n pro3tetico

o da due radici

afln al lat.

meo vado e all'albanese ind

intrec-

il secondo elemento ro da una


affine a plta r-o scorro
(quando non sia semplice terminazione) - fiume dell'Asia Minore, famoso presso gli antichi per la sua
tortuosit. 2 Ravvolgimento, tor-

cio; e

artificio

fam.

mano
more

tuosit

(in

generale), a somiglianza

tettonico nelle

{Mix

- $en. d'ins.

mch-os

pent.,
i
quali si for;
artificiosamente le loro dinella sabbia.
col.

lamellicorni

Mecno - da

radice

di quel fiume.

MIA

*Mechdia - da

lungo
ro.

(ixtxoc

gen. d'ins.

culionidi
*

u.y)xvci> mekyn-o almek-os lunghezza) -

col.

allungo e

letr.,

fam. cur-

molto lunghi.

Mecinodra- da
s'p)

u.in*6v<>>

dr-e

mekyn-o
- gen.

collo

3 Ornamento archi-

d'ins. col. tetr., fam. eupodi; distinti

a foggia di

da un lungo collo.
*Mecinpo - da piativo mekyn-o

fasce,

andirivieni intrecciati.

Mecnica -da ji^xavr mechnn- allungo (|>cgc mk-os lunghezza)


macchina - scienza delle leggi re- e iros pus piede - gen. d'ins. col.
lative all'equilibrio e al movimento tetr., Tarn, lungicorni; che hanno
dei corpi e delle forze per cui possono agire gli uni sugli altri, 2 a.

costrurre machine.
Mecnico. V. Mecnica - che
si riferisce alla meccanica. 2 Ep.
di arte, in cui ha maggior parte

Arte

di

l'azione manuale che quella della


mente. 3 Che esercita un'arte meccanica. 4 Esperto nella meccanica.
*Mecansmo. V. Mecnica unione delle parti di una machina.
2 Modo con cui una forza produce
un effetto.
* Mecanografa - da |xyixvyi mechan- macchina e -ypcpw grf-o
dipingo - arte di riprodurre le pitture con mezzi meccanici sulle tele

piedi lunghi.

*Mecinorhna - da f/.m*6vti> mekyn-o allungo (^0; mk-os lunghezza) e plv rin Naso - gen. d'ins.
col. pent.. fam. lamellicorni ; forniti di una lunga tromba
* Mecismodero - da p.nxuop.0; mekysm-s lunghezza ((j>co$ mk-os
lunghezza) e Sipti dr-e collo - gen.
fam
da un lungo

d'ins. col. tetr.,


distinti

curculionidi;
collo.

Meccero
iiwco; mk-os
lunghezza e xpac ker-as corno gen. d'ins. col. pent., fam. curculionidi ; distinti da lunghe corna.
*Mecchiro - da [at5*oc mk-os
lunghezza e x*p chir, chir mano
- gen. di crost. decapodi brachiuri
a olio ecc.
*Mecanopa - da pnyjirh me- foss. ; forniti di lunghe zampe.
chan- macchina e ciew poi-o,
Mecodma - da ^wq mk-os
pi-o faccio - arte di fabbricar lunghezza e Sepa? dm-as corpo gen. d'ins. col. pent., fam. caramachine.
*Mecanopo. V. Mecanopa - bici; di corpo lungo.
fabbricatore di machine.
Mecmeno - da |aw{ mk-os
* Mecanurga - da pigav me- lunghezza e p.wn mn-e luna chan- macchina e eppv rg-on la- gen. d'ins. col. pent., fam. curcuvoro - sin. di meccanopa.
lionidi; lunghi, in forma di luna
* Mecanrgo. V. mecanurya - falcata.
* M ecmetro - da twixo; mk-os
in. di meccanopo.
Meccnica... Meccanrgo. V. lunghezza e pirpov metr-on misura
- specie di compasso di proporzione
Mecnica
Mecanrgo,
. .

- da

618

VEC
misurare

MF.n

lunghezza di un

gen. d'ins. col. tetr., fam. curcn*


to.
lionidi gonatoceri; caratterizzati da
*Meconto - da p.-jnx.cov mkon una tromba lunga, filiforme.
* Mecotrso - da fi.**&c mk-os
papavero - sale formato dalla combinazione dell'acido meconico colle lunghezza e r.pahi tars-s tarso basi.
5;en. d'ins. col. pent., fam. curcu*Meconlla - da fnixwv mkon ionidi; forniti di lunghi tarsi.
papavero - gen. di p. d., fam. paMedea - dal zendo madha sapienza, scienza, specialmente mepaveracee; sorte di papaveri.
*Mecnice - da ^jwc mk-os dicina ) , affine a u.f,^ct md-os
lunghezza e ovul-, ovuxo; nyx, ony- mente, consiglio (piv md-o ime d,
ch-os unghia - gen. d'ins. col. pent., pero antiche lingue italiche
fam. malacodermi; forniti di unghie medix, meddis magistrato), a
sacerlunghe.
p.-nS'yjs
md-es principe
* M ecnico - da p.ii)cti>v mkon pa- dote (desinenza ai molti nomi propavero - ep. di acido estratto dal prii). Anticamente significava la
personificazione della scienza, della
succo di papavero, dall'oppio.
* Meconna - da [m>dv mkon classe sacerdotale che la custodiva
papavero - principio cristallizzabile ed esercitava, dei santuani in cui
si accoglieva. Poscia divenne quasi
estratto dall'oppio.
Mecnio - da [/.TJccav mkon pa- simbolo e personificazione della
papaveri,
sorta
pavero
estratto di
dottrina relativa alle erbe che si
di oppio. 2 Materia che si accumula usano nell'arte di guarire , e finegl'intestini del feto durante la nalmente signific chi di questa
gestazione, viscosa e verdastra come dottrina si serviva per male, per
fier

la

l'oppio.

*Meconte - da
papavero - min.;

|xiixwv

pietra

avvelenare, e fu nome di una donna


della Colchide, iniziata a quei
secreti. Nello stesso modo popoa-

mk-on famosa
calcare

formata di pietruzze simili ai grani


di papavero.
* Meconpside - da p.iixwv papavero e <{ ps-is aspetto - gen. di
p. d., fam. papaveracee; simili al
papavero.
* Mecpo - da pixo; mk-os lunghezza e -itcu; pus piede - gen. di
p. d. , fam. leguminose papilionacee ; cos dette perch hanno un
fusto mollo lungo. 2 Gen. d'ins.
col. tetr. fam. curculionidi gonatrari; distinti da zampe lunghissime.
Mecpod - da u/fac; mk-os
lunghezza e ms, itoJ; pus, pod-s
{nede - gen. d'ins. ortopt., fam.
ocustii; forniti di lunghe zampe.
*Mecorrnco - da pxxoi mk-os
lunghezza e puyxfii rynch os becco -

jm;

farmak-us

(V.

Farmaco), che

originariamente significava chi lenisce i dolori, chi conosce i mezzi


acconci per questo, fin col significare avvelenatore. Simili trasformazioni sub il vocabolo mago,
che come madha o medea una
forma secondaria della radice aria
ma pensare, creare, e che, dal significato di uomo sapiente, pass a
quello di uomo che ha commercio
cogli spiriti, che opera cose portentose, che conoscendo leggi naturali a pochissimi note, fa cose

contrarie alla natura

come

il

volgo-

erede (Dalla stessa origine proviene anche il vocab. lat.-it. medicina; zendo mad, madh medicare).

*Meuorra

- da uri$<

md-ea

MED
parti genitali e
flusso

morboso

delle parti genitali.

Medusa - da {'*> md-o impero,


Medea) - una delle tre
Gorgoni. 2 m. Gen. di acal., fam.

ammalio

numerosi

med usane;

tentacoli,

forniti

di

a guisa dei ser-

8enti che formavano

la

chioma

di

ledusa.

KF.r,

fam. caprimulgi; la cui:


testa molto grande in confrontodi

ucc.

dei corpo.

(V.

medusarii o

619
-

r-o Bcorro

p*

Megcero - da

grande

p'^ac, mg-ns

e xs/ja; kr-as corno - gei,

fam. lungicorni;
forniti di lunghe antenne. 2 Gen.
d'ins. col. pent., fam. lamellicorni;
idem.
d'ins. col.

tetr.,

*Megchilo - da (li^as mg-as


grande e x 6 '*- ' chil-os, chl-os
duse. V. Medusa.
*
Medusa - da Ms^ouda Medusa labbro - gen. d'ins imenopt., fam.
Med>isa - gen. di p. d., fam. eu- osmiidi; che hanno il labbro su*Medusrie, Medusarii, Me-

forbiacee; violento veleno.


* Medsola - da Mtowx Mdus-a

Medusacerta

gen. di p. d., fam. incui frutti somigliano a capi

anguicriniti.

2 Gen.

di p. a.,

fam.

apoteci hanno l'apparenza di una testa anguicrinita.


licheni,

cui

Meeitro - da

(/.aiew

me-uo

ostetrico e tarp; iatr-s medico -

chirurgo ostetrico.

Meutico - da ^aiguo me-uo


ostetrico

- ep.

di ci

che

Megbase
grande e
col.

- da

[/.e^a;

base - gen.
fam. lungicomi;
da una gran lamina

tetr.,

che riveste le elitre.


* Megacrpa, Megacarpa - da

mg-as grande e scapp? karp-s frutto - gen. di p. d., fam.


fii-ycn

crucifere;

distinte

da un grosso

*Megadactilo

Megacfala - da

grande e

xvpaXii

[U-^aa

kefal-

mg-as
-

testa

rett. saurii,

di

grande

mamm.

drm-a pelle chiropten, fam.

caratterizzali

stel-

dita.

- da ui-ya? mg-as

S'ipaa

vespertilii

gen

hanno lunghe

*Megadehma
gen. di

- da i-v; mg-as

SaxruXcs dklyl-os dito -

st -gen.

special-

mente da un considerevole sviluppodelia pelle sopra le narici.


* Megadero - da {A-'-^a?

grande

Sspvs

mg-as

dr-e collo - gen.

fam. lung corni;


da un lungo collo.

d'ins. col.
distinti

frutto.

f;im.

sviluppato.

mg-as

/3<n; bs-is

caratterizzati

m.,

* Megacnemio - da [ii^a? mg-asgranile e y-tr^r, knm-e gamba gen. d'ins. col. pent., fam. serricorni ; forniti di grandi zampe.

lione; che

trice.

di

orchidee; cosi denominate perch


il ricettacolo dei loro fiori molto

grande

Meutria. V. Meutico - leva-

ricettacolo - gen.

si riferisce

al parto.

d'ins.

periore molto sviluppato.


* Megaclnio - da (/.s'-yas mgasgrande e kiw, kln-e letto
fig.

tetr.,

*Megagnto - da
grande e

Mfan mg-as

potc; gntn-os mascella

gen. d'ins. col. pent., fam. cara- .-gen. d'ins. col. tetr., fam. xilofagi ; forniti di grandi mascelle.
bici , tr. megacetalidi ; distinti da
* Megalantropogenesu
- da
una testa molto grande in paragone
del corpo.

*Megaceflidi. V. Megacfala.
V. Megacfala -

Megacfalo.
gen. di rett.
distinti

ofidii,

da una

gen. colubro

testa grossa.

2 Gen.

mgas,

megl-u

{-p,

put^xou

grande,

SvOpwiros ntlirop-os uomo


gnes-is generazione - arte

-j-sveot;

pretesa di procreare prole robusti

e d'ingegno.

MRG

620

ME6

* Megalobtraco - da pi-foc, p,e- * Megalologa - da pi-ya;, p*


megl-u grande e
yo&y mgas, megl-u grande e yXou mgas
<xTfax<> btrach-os rema - gen. di Xo'-yo; lg-os discorso - gran tratrett. batracii, fam. salamandre; tato, gran discorso. 2 Trattato di
,

cose grandi.

cosi dette per la loro grossezza.

MeGALOCELA
yXou

mgas,

xgiXmx

koil-a,

- da p.q, p.tmegl-u grande e


kil-a

kil-a,

soverchia del

grossezza

ventre
basso

ventre.

V. Megalocelia -

Megalcelo

che ha il basso ventre troppo grosso.


* MEGALODRO - da pi-yetc, pj3Xou mgas, megl-u granae e ^e'pyj
r-e collo - gen. d'ins. col. pent.,

malacodermi

fam.

di

un

pi-ya;,

p.t-

forniti

collo molto sviluppato.

Megalodnte - da
mgas

-j-otXou

megl-u grande e

Sos, Sovtg; ods, odnt-s dente -

gen. d'ins. ortopt. , fam. locustii;


caratterizzati da un torace molto
largo e da due lunghe spine, a
foggia di dente, allo sterno e al prosterno. 2 m. Gen. d'ins. imenopt.,
fam. terebrani; distinti da grandi
mascelle
mandibole allungate.
Megalofona - da pi-ps, p.ein

yaXou
<pwvr)

mgas, megl-u grande e


voce- voce alta, robusta.
V. Megalofona -

fon-

Megalfono.

MeGALNICO

- da pi*y<xc, p-emg-as, megl-u grande e


vul-, wxo? nyx, nych-os unghia
- gen. di ucc. passeri, fam. troglodilinei; distinti da unghie molto
lunghe e forti. 2 Gen. di mamm.
sdentati foss., fam. megateridi;
animali smisurati, distinti da grandi
unghie.
*MEGLOPE - da pi-Yacs, |*y<xXoii
mgas, megl-u granae e 0^, irc
ops, op-s aspetto - gen. di pesci
malac. addominali, fam. clupeoidi;
lunghi di forma e colle pinne che
si prolungano in un filo
MEGALOPE - da f7, p.e"yaXou
mgas, megl-u grande e ty, xc
ops, op-s occhio - gen. di crost.
decapodi anomuri, fam. periguri;
che hanno occhi molto grossi e
sporgenti. 2 Gen. d'ins. col. te Ir.,
fam. eupodi, tr. megalopidi; distinti
da grandi occhi.
* Megalopidi. V. Meglope.
Megalopsicha - da (70?, p~
yaXou mgas
megl-u grande e
psych- anima - grandezza
d'animo; magnanimit.
yaXou

TO

che ha voce alta, robusta.


* Megalfride - da pi-ya^, p.eyax&u, mgas, megl-u e <5<pp> ofrys
MEGALOPTERI - da pifas, JA6sopraciglia - gen. di rett. batracii; yauou mgas
megl-u grande e
la cui palpebra superiore si pro- irre'pov pter-n ala - tr. d'ucc. pallunga in punta al suo orlo supe- mipedi; forniti di grandi ali. 2 Tr.
riore.
d'ins.
neuropteri , fam. rafidii ;
Megaloftlmo - da pi-ya?, p.- idem.
*
yxou mgas
megl-u grande e
Megalorrnco - da piya, p*tp6aX(x ofthalm-s occhio - m.
yaXou mgas, megl-u grande e
gen. d'ins. col. pent., fam. malaco- pu-]fxo; rynch-os becco - sin. di cadermi ; distinti da grandi occhi.
lortanfo.
Megalografa - da pi"ya, [U- Megalosuro - da pi-ya?, p.yaXou mgas, megl-u grande e ya'Xou mgas
megl-u grande e
ypcpto grf-o dipingo - pittura di
oapo; sur-os lucertola - gen. di
grande argomento, che rappresenta rett. saurii foss.; sorta di lucertola
cose importanti e magnificile.
gigantesca.
,

MEG
* MEGALOSPERMO - da

621

MEG

gonatoceri
distinti da nn
megl-u grande e grande ano.
jfXcu
jvtpfxa sprm-a seme - sp. di p. d.,
*Megarrnco - da ptyw mgas
fam. composte, gen. galio; carat- grande e p7xs , rynch-os becco
terizzate dalla grossezza dei loro rostro - gen. d'ins. emipt. , fam.
semi.
scutelleridi ; forniti di un lungo
* Megaiosplancna - da fw-yac, rostro.
{i.e-yaXr,u mgas, raegl-u grande e
*Megarrno - da fw-yac mgas
o7rXa-yx,vGv, splnchn-on viscere - grande e pv rin naso - gen. d'ins.
sviluppo anormale di uno dei visceri col. tetr., fam. curculionidi gonaaddominali.
toceri ; caratterizzati da una lunga
* Megalosplncno. V. Megaio- tromba.
* Megasclide - da {fa; mgas
splancna - affetto da megaio|*ya;, fii-

lionidi

ragas,

gamba -

splancna.

grande e

- da (asW,
mgas, megl-u grande e
<h?Xt<v splen milza - aumento del
-volume della milza senza durezza.
* Megalto - da pti*yac
p-e^xcu
f
mgas , megl-u grande e ouc, wt;
us, ot-s orecchia - gen. di mamm.,
fam. cani; forniti di grandi orec-

gen. d'ins. col. tetr , fam. eupodi;


distinti da lunghe gambe.
* Megasclico - da pf<xt mgas
grande e axtiXinJ;, oxuXwcoc sklex r
sklek-os verme - gen. di aneli.,
fam. lombrici; di corpo molto grosso.
* Megastchia - da [ii-ya? mgas
grande e aTxu* stch-ys spiga - gen. di p. m. , fam. graminee ;

Megalosplena

p.8-yotXoi>

2 Nome specifico di parecchi


animali che hanno orecchie molto

chie.

sviluppate.

*MegALRO

- da (TX?, fx.6-yaXou
mgas, megl-u granae e cupa ur-

tjcs'Xo;

skl-os

notabili per la straordinaria grandezza delle loro spighe.


* Megastrno - da pu-ya? mgas

grande o axepvcv strn-on sterno coda - gen. d'ucc. passeri denti- gen. d'ins. col. pent. fam. palpi
rostri
fon .iti di lunga coda.
corni distinti da uno sterno molto
* Megamero - da pifa mgas sviluppato.
grande e jxrp? mer-s coscia - gen.
*Megatrio - da p'^as mgas
d'ins. col. tetr. , fam. eupodi; for- grande eftr.ptcv ther-on bestia - gen.
niti di grosse coscie. 2 Gen. d'ins.
di mamm. sdentati foss., fam. me,

apt.

fam.

niti di piedi

aracnidi

acaridi

for-

ambulatorii con lunghe

coscie.

gateridi;

di

smisurata grandezza.

Megatridi. V. Magatrio.
* Megatomo - da ui-ya; mgas

*Megpoda - da [ii-ya; mgas grande e top-h tom- sezione - gen.


grande e ikO;, iw? pus, pod-s d'ins. col. pent., fam. clavicorni;
piede- gen. d'ins. dipt., fam. asi- distinti da antenne composte di
; caratterizzati specialmente dalla
lunghezza dei piedi.
* Megapdio. V. Me g poda - gen.

lii

d'ucc. gallinacei; caratterizzati da


tarsi e piedi forti e

unghie lunghis-

lunghi articoli.
Megra - da ^oimo meg-ro
odio - una delle tre Furie. 2 m.
donni brutta e scellerata. 3 tn. Sp
d'ins. lepid., fam. diurni, gen. sa-

sime e robustissime.
tiro; bruttissimi.
Megaprcto - da pi-fac mgas * Megistani - da (ii^ioroc mgrande e irpcox-ri? prokt-s ano - gist-os, superlativo di pinate mgas
gen. d'ins. col. tetr. . fam. curcu- grande - fam. d'ucc; che com-

622

V7G

pi grandi fra questi animali, lo struzzo e il casoar.


* Megistcera - da [m^icto; gran-

jirende

NEL

mpel-os vite - gen. di p. d., fam.


urticee; che si arrampicano come
la vite, specialmente sui muri, e le
cui foglie sono di un verde oscuro,

dissimo e >upa< kr-as corno -gen.


fam. tipularii ; forniti
di lunghissime antenne.
*Megope - da pi-fa? mgas
gronde e 4, **s ops, op-s occhio - gen. d'ins. col. tetr., faro,
prionii; forniti di grandi occhi.
2 Gen. d'ins. col. tetr., fam. curculionidi ; idem.
* iVIeionte - da |ui'v mi-on
m-on minore - min.; sorta di giacinto che vai meno di altre sostanze
analoghe.
* Meiostmoni - da piwv mi-on,
m-on minore e <m|/*>v stm-on
Marne - sezione di piante i cui

* MELAMPIRO - da piXa; , (iiXavc;


mlas , mlan-os nero e wp pyr
fuoco - min.; roccia porfiroidea
ch' fusibile in uno smalto nero.
Melam pdio - da piXa? mlas
nero e wo;, tn 8s pus, pod-s piede
- m. gen. di p. d. fam. composte

stami sono in numero minore di

senecionidee

quello delle divisioni della corolla.

e le radici sono di color nero.

d'ins. dipi.

Melacniso - da oXa

nil-as

xovt kn-is polvere - min. ;


ossido di rame, in massa terrosa
nera.
* Melacrnide - da pixas ml-as
nero e xpavt'ov kran-on cranio gen. di p. m. fam. ciperacee; cos

nero e

nominate dai loro

fiori

neri e dis-

posti a capolini.

Meladehma - da

ml-as
nero e epp* drm-a pelle - colorito nero e bruno della pelle.
Melforo - da pixa; ml-as
nero e <ps'p fr-o porto - gen. d'ins.
col. eter., fam. melasomi; tinti in
fiiXa;

nero.

Melagstro

nero e

- da pxa$ ml-as

-yaonrip, Yotarp; gastr,

str-s ventre

- sp.

ga-

di pesci acant.,

fam. labroidi , gen. labro; distinti


da squame e pinne ventrali nere.
Melaluc - da wixa; ml-as
vero e \iu/i leuk-s bianco - gen.
di p d., fam. mirtoidi; distinte da
epidermide nera e legno bianco.
MELMPELO - da |Xa;, uiXavo;
mlas, uluu-os nero e pr.ika

sin. di purietria.

MELAMPIRO - da piXac, (JtiXavc*


mlas, mlan-os nero e irop; pyr-s frumento - gen. di p. d., fam.
scrofularinee; cosi denominate perch una specie detta arvense cresce
in mezzo al frumento ed ha semi di
color nero.

la cui

base del fusto

MELAMPRSIO - da

piXac, piXavo*
mlas, mlan-os nero e ptrio; prverde - ep. di p. d., fam labiate, gen. ballota; il cui fogliame
di un verde bruno.
MELANATO - da |AXa?, piXavos
mlas, mlan-os nero e i ; aet-s
aquila - sp. d'ucc. rapaci , gen.
aquila; ch'e quasi tutta nera.
* MELANAGGO - da p.s'Xa?, piXavc;

s-ios

mlas, mlan-os nero e p> g-o


caccio - ep. dei rimedii efficaci ad
espellere
*

atra bile.

MLAN ANTRA - da piXa;, piXavo*

mlas, mlan-os nero e v6r,p anther-a antera - gen. di p. d., fam.


corimbifere ; cos nominate per il
nero colore delle loro antere.
* MELANCLNI - da p,s'Xas, piXavo?
mlas, mlan-os nero e xXavachlna
veste

tr.

carabici;

d'ins. col. pent.

caratterizzati

fam.

da colore

nero.

Melanclro. V. Melanclrosi m. cir affetto da melanclrosi.


* Melanclrosi - da pix?, pixavo;

mlas, mlan-os nero e

x>u- c*i

023

MEL

ch1oF*r pallido , gialliccio - itterzia nera; indicata da color nero


a macchie per la pelle.
MELANGOliA - da [A&a*, [*iXowo$
ralas, mlan-os

nero e

xXri chol-

MEL

mlas, mlan-os nero -gen. d'infus.,


fam. vibrionii; che al microscopio
appariscono come tante lineetta
nere.
* Melanoma - da pix, piXavc;

bile - grave tristezza d'aoirao, eosl

mlas, mlan-os nero e Tu. m-.i

detta pereh una volta si credeva


derivare da atra bile a bile nera ;

sangue - materia sanguigna nera


come inchiostro, che trovasi, innel cadavere di
vece di sangue

volg. malincona.

V. Melancolia da melancolia; volg. malin-

Mblanclico.
affetto

cnico.
* MELANCNIO - da (Xa?, f/iXatvo;
mlas, ml-anos nero e xdvt;, kn-is polvere - gen. di p. a. , fam.
funghi clinospori; che crescono
setto le scorze degli alberi, e quando
sono maturi appariscono come macchie nere e polverose.

*MELANCRIFO

da

|'Xa,

['-

coloro

che sono morti di febbre

gialla.

* MELANSTE - da piXa? , piXavct


mlas, mlan-os nero e tatf esth'-s
veste - gen. d'ins. col. eter., fam.
melasorai ; di color nero.

*MELANETTA - da p.Xa, p,s'Xavc


mlas, mlan-os nero - st. gen.
d'ucc, fam. palmipedi, gen. anitre;
di color nero.

Melania - da pixa* , pixve;


mlas, mlan-os nero - m. gen. di
moli, gasteropodi, fam. melanti; la

mlas, mlan-os nero e xopu^fi


koryf- vertice del capo - sp. di
ucc. passeri; gen. loxia; che hanno
l'occipite nero.
* Melancrnide - da us'xa?, pi-

piante esotiche, della Nigrizia.

Xavc; mlas, mlan-os nero e xpvoc


kro-os elmo- gen. di p. m., fam.

Magia nera o necromanzia. i m.


Aspetto nero di parti corrotte e can-

ciperacee; la cui spiga simile a


un pennacchio, che serve di ornamento a un elmo, di color nero.

crenose.

/av&<;

MelaNCRSO - da
mlas

mlan-os

fu'Xag, piXavo;

nero

cui fiori del raggio sono

di un bel color giallo d'oro con una

gran maeehia nera nella parte in-

MELANCROO - da

piXot;, piXavo?

ml-as, mlan-os nero e yjp6<x chra


colore - gen. d'ins. col. eter., fam.
di color nero.

Melandri a - da pixa;
mlas

pixavee

mlan-os nero e fyS; drys


,
quercia - m. gen. d'ins. col. etef.,
fam. stenelitri; di color nero, che
si trovano sulle quercie. 2 m. Legno
nero itifracidito.
"

di

p. d.

JUSLANELLA

fam.

nera.

2 m.

bitlneriacee;

3m.

* MeLNIDE - da piXa;
psXavo^
mlas, mlan-os nero - sp. di rett.
fam. vipere; di color nero.
,

ofidii,

MELANIO - da

pt'Xc

piXavo;

mlas, mlan-os nero e fov -on viola


- st.-gen. di p. d., fam. violane,
gen. viola ; i cui petali sono segnati
di

nero.

MELANIO -

feriore.

melasomi;

Gen.

xp'jo;

clirys-s oro - g*n. di p. d., fam. si-

nanteree;

cui conchiglia tutta

da

piXotc,

piXavo*

mlas, mlan-os nero - gen. di p.


d., fam. salicarie; nei cwi fiori do-

mina il color nero.


* MELANIPTERO - da

piXac, pw'Xavo;

mlas, mlan-os fwroewTepvpter-n


ala - sp. d'ucc. passeri, gen. tanagra; che hanno ali in gran parte
nere.
* MELANSMO - da piXa;
piXavo;
,

mlas, mlan-os nero -annerimento


da piXas, piX*vo anormale di tutta o di una parte

62i

MEL
della

o del pelo negli ani-

pelle

mali.

di
p.

MEL

un color nero oscuro. 2 Gen. di


a., fam. funghi; grossi come tar-

* Melanite - da pixa?, piXavo; tufi e di color nero.


* MELANOGRAFTE - da p*Xa, pimlas, mlan-os nero -min.; specie di granata, di un nero oscuro. Xavcc mlas, mlan-os nero e fpafpt
* MELNITIDE - da pe'Xac, piXavoc grf-o scrivo - min.; pietre a denmlas, mlan-os nero - gen. d'ins. driti, cio in cui sono disegnate
lepid., fam. diurni; di color nero. figure simili ad alberi, di color nero.
Melano - da pXas, peXavos m- * MELANOLEUCO - da piXa?, piXavoj
las, mlan-os nero - m. ep. di ani- mlas, mlan-os nero e Xeuxs leuk-s
male che affetto di melanismo , bianco - nome specifico di anicio che ha in parte o in tutto la mali, di due colori misti, bianco e
pelle o

peli

anormalmente

neri.

MELANOCFALO

- da piXas, pimlas mlan-os nero e xe<paXr, kefal- testa - nome specifico


di animali che hanno la testa nera.
* MELANOCRASO - da pXas
piXavo* mlas, mlan-os nero e pxaoz kras-os ciliegia - gen. di p.
d., fam. solanacee; i cui frutti sono
neri e hanno la forma di una cilie)jxvo

gia; sin. di tropa.

* Melanocrifa - da piXa pimlan-os nero e *ocima - gen. d'ucc.


/9u<pri koryf-
passeri, fam. lodole; che hanno te,

Xavo$ mlas

nero.

Melanoloma
Xavo? nero e

- da p*'Xa piXwpa lm-a frangia ,

gen. di p. d., fam. composte cinaree ; che hanno il calice dei fiori
composto di squame orlate di frangie nere.

Melanoma -

da piXas

piXavoc

mlas , mlan-os nero - polipo


tubercolo nero, formato dalla degenerazione d un organo, di un tessuto; cancro nero.
* MELANMICE - da pe'Xa?, piXavos
mlas, mlan-os nero e puxn; myk-es fungo - escrescenza fungosa

e spugnosa di color nero.


*Melanocrote. V. Melancroo *Melannfalo - da pixa?, pi- min.; piombo cromato di un rosso Xavos mlas mlan-os nero e p.oscuro, che tende al nero.
cpaX? omfal-s ombilico - sp. di
Melancroo - da piXa;, pixavc; p. m., fam. asfodelee, gen. ornitomlas, mlan-os nero e xpo* chr-a galo; che hanno una macchia bruna
colore - di color nero.
sulla base dei petali dei fiori.
* Melanodndro - da piXas, ['MELANPO - da paXac piXavoc
Xavo; mlas, mlan-os nero e Svfysov mlas, mlan-os nero e wo0 pus
dndr-on albero - gen. di p. d.
piede - m. nome specifico di uccelli
fam. composte asteroidi; il cui le- che hanno le zampe nere.
* MELANPSIDE - da pe'Xac, piXavo*
gno di color nero.

sta nera.

MeLANFORA - da

pi-

mlas, mlan-os nero e &|/i; ps-is


aspetto - gen. di moli, gasteropodi ; la cui conchiglia tutta nera.
*Melanpso. V. Melanpside nome specifico d'uccelli che hanno

-v*-

piume nere.

piXas, piXavos

mlas, mlan-os nero e yip& fr-o


porto - m. gen. d'ins. dipt., fam.
atericeri; di color nero.

*MlLANOGSTRO - da
Xavos mlas

ps'Xa,

mlan-os nero e

ven-

Melanorraga - da piXa, pi-

sp. d'ucc, fam. coracinei,


gen. corvi ; gazza che ha il ventre

Xavo; mlas, mlan-os nero e pnry-

crrip, yaaTp*? gastr, gastr-s

tre

vum.1

regn-yini

rompo - evacuazione

XSL

toS-

a| materie nere, per vernilo o per


secesso.
* MELANORRA - da |m'Xo<, piXavoc
mlas, mlan-os nero e per roi-,
ri- melogranato - gen. di p. d.,
fam. anacardiacee ; i cui frutti sono
neri e arieggiano al melogranato.
* Melanobrzo - da J*eX, piXavc? mlas, mlan-os nero e ptfo
rza radice - sp. di p. d., fam. ellehoree, gen. elleboro; distinte dal
color nero delle radici.
* MELANOSLINO -da j/iXfltc, pa*

nero e Xtvov slin-on sedano -gen.


di p. d., fam. ombrellifere; sorta
di sedano, di color nero.
* Melnosnape - da |x&o, (UXxvc< mlas, mlan-os nero e ovawt senape - st. gen. di p. d ,
iam. crucifere , gen. senape ; di

mi,

fam. carabici;.eto
hanno il dorso colorato in nero.
2 Nome specifico di uccelli che
hanno il dorso di color nero.
* Melanoxanto - da pXa<, tuta*
voe mlas, mlan-os itero e avftc
xanth-s biondo- - gen. d'ins. eoi.
pent., fam. stemoxi ; di un color
misto di nero e di giallo chiaro.
* MeLANXILO - da piXow, |A&<xvc
mlas* mlan-os nero e ^Xcv xyl-on
legno - gen. di p. d., fan. leguminose papilionacee; il cui legno
d'ins. eoi

peni.

di color nero.

Melantace. V.
MELANTERA - da

Melanite.
[AfXct<,

piXavoi;

mlas, mlan-os nero e dv*np anther- antera - gen. di p. d., fam.

composte senecionidi; distinte da


antere di color nero.

ME FANTERIA - da j*XVTtpG

color nero.

MELANOSl-dafLt'Xoc, (UXavtXRfTO

- m. annerimento anormale

della

pelle, p. e. cagionata dall'uso del ni-

2m. Alterazione

cui

vanno soggetti alcuni vegetabili

in

trato d'argento.

climi pi caldi di quelli onde sono


erigi narri, per cui anneriscono.

3m.

ff-

comparativo di wXat*
ml-as nero -mia.; solfato di terr,
che serve a preparare l'inchiostro
e le tinture in nero.
* Melanterte - da pix*, pWxavos mlas, mlan-os nero e ferito
nth-os fiore - min.; schisto nero

lnter-os,

Annerimento, per alterazione mor- con disegni simili a fiori.


bosa di un organo ; specialmente
Mblntero. V. Melantria formazione del cancro nero.
m. gen. \l'ins. col. tetr., fam. cup*MelaNOSTCTA - da |'Xa, |A8- culionidi ; di color nero.
* Melntesi - da j*ixac, pftfcvoc
Xavos mlas, mlan-os nero e -jtixt;
stikt-s punteggialo - g, di p. mlas, mlan-os nero e Svenute n~
d., fam. leguminose papilionacee ; thes-is fioritura - gen. di p. d.,
colle foglie punteggiate di nero.
fam. euforbiacee mlantee; i coi
* MELANSTOLA - da (X*;, piXav fiori sono di color nero.
mlas, ml-an nero e ardkii stol-
MELNT1A - da (*&*, piXatvo
ornamento - gen. d'ins. col. eter., mlas , mlan-os nero e Svtoc nCam. mlasorai di coler nero.
th-os fiore - geo. d'ins. le pici.,
* MeLNSTOMA - da \uka4
fU- fam. notturni falenidi; neri, come
Xavo; mlas, mlan-os nero - gen. dire fiori neri,
di moli, conchiferi, fam. elicoidee;
*MELNTlO - da fX, {'X*ve(
che nero hanno l'orifizio della cott- ml-as, mlan-os nero e vOo; neli iglia.
th-os fiore - gen. di p. d. fam. me*Melanto (invece di Melano- lantace veratree ; che hanno le conto) - da pix**, jAs'Xav ml-as, m- rolle dei fiori macchiate di nero.
l-an nero e vtoc nt-os dorso - gen.
*Melawohna - vocab. ibr. da ni;

40

Canini, Di*. EiimoU

626

MEL

mlas, mlan-os nero e


orina - materia nera, a fiocchi, che
si
osserva talvolta nell'orma di
alcuni ammalati.
* MELANRO - da fXa$. (Xavoc
Xfltc,

(ttXvc

ml-as, mlan-os nero e cupa ur-


coda - sp. di pesci add., gen. salmone ; cosi nominati per il color
D*ro della loro coda.
Melptero - da pila; ml-as
nero e wrepv pter-n ala -*sp. di
pesci acant., tam.

percoidi , gen.
sparo; distinti da pinne tutte nere,
tranne le pettorali.
Mlas - da uix%; ml-as nero

-m.

macchia

della pelle, nericcia,

senza dolore, n alterazione, che


viene specialmente nelle gambe.

Melasctero, Melasictera da

[iiXa

ml-as nero e txrepo; kte-

r-os itterizia

itterizia

tendente al nero.
"Melaside - da

con colore

WEL

membro e

erpeti atrofa - atrofia,

dimagramento di un membro.
* Melgta (invece di melilcta)

ml-i miele e Xryw lg-o rat*


colgo- gen. d'ins. imenopt., fam.

da

fixt

melliferi

che raccolgono

il

miele.

Melna - da (asXoc mlas, femm.


uiXatva mlen-a nero, nera - a. malattia, in cui si evacua per l'ano
una materia nerastra. 2 m. Sin. di
melanorraga.
Melno - da [Ukcii ml-as nero
- m. gen. d'ins. col. pent., fam. ca-

rataci

di color nero.

buro che

2 m. Idrocar-

si ritrae dalla

distillazione

della miricina greggia; cosi detto


non gi per il suo colore, che
bianchissimo, ma appunto perch

un carburo (essendo nero il carbone).


*Melenocoma - da piXa; mlas,
femm. piXaiva mlen-a nero, nera
e xouy) kom- chioma - pomata per

ml-as
nero -gen. d'ins. col. pent., fam. tingere in nero i capelli.
sterno; di color nero.
Mlia - da (AEXi'a mel-a frassino
Melasna- da pAxau; mlas nero - m. gen. di p. d., fam. meliacee;
- gen. d'ins. lepid., fam. notturni; che somigliano al frassino.
* Meliacee. V. Mlia.
di color nero.
Melasma - da uiXa$ mlas nero- *Meliante. V. Melinto.
m. gen. di p. d., fam. scrofularinee; *M elianto - da f'Xi mli miele
di color nericcio. 2 m. Macchia nera e vdos nth-os fiore - gen. di p. d. t
della pelle, superficiale, che, po- fam. meliantee; i cui fiori hanno
chi giorni dopo apparsa, facilmente una specie di glandola da cui trascomparisce.
suda un succo dolce, melato.
* Melsomi - da fiixa? ml-as nero * Mlica - da pixi ml-i miele fam. d'ins. gen. di p. m., fam. graminee; di
e ofjta sm-a corpo
col. eter. ; di color nero o cinereo. sapor dolce; volg. saggina.
* Melstoma - da pixas ml-as
Mlica - da piXo ml-os canto
nero e oro'fxa stm-a bocca - gen. - sin. di lrica.
di p. d., fam. melastomacee ; cos
Melicride - da (aXtxmpov melinominate perch i loro frutti con- ker-on favo (piXi meli miele e xr.p;
tengono un succo nero, e una delle ker-s cera) - specie di tumore
sue specie, il melstoma malaba- encistico delle glandole cutanee serico, produce delle bacche come- bacee, formato da una materia gialstibili che tingono in nero le labbra lastra che ha la consistenza del
di chi ne mangia.
miele.
* Melastomacee. V. Melstome.
* Meucerido-blefaro - da (ufo
* Melatrofa - da pixoc ml-os jwioU, jxtXmnpiS'o; meliker-s, melifiix<x

MEL

627

MEL

kerld-os mehceride e pxfyafcv blfar-on palpebra - meliceride sopra


una palpebra ; tumore encistico con

e X(fc Ilth-os pietra - min


posto di silice, allumina,

materia

giallo

giallastra

specialmente

Ha palpebra superiore.
* Melicrta - da Mexijcspms
Melikrt-es Melicrta,

inante

gen.

2 Gen.

di acal.,

<Tins.

lepid.,

figlio

d'infus.

di

Ma-

sistolidi.

fam. meduse. 3Sp.


fam. farfalle, gen.

satiro.
*

Melictide- da piXi mli miele


- gen. di p.

kutg; kyt-os cavit

fam. indeterminata; il cui


ovario superiore attorniato da

<i.,

cinque

foglie netlarifere.

il

loto.

Melilto - da fu'Xc mli miele e


Xwto; lt-os loto - gen. di p. d.,
fam. leguminose papilionacee ; che
hanno color di miele ; sin. di loio t
fava egiziana.
Melimela - da pixt mli miele
e {atXov ml-on mela - mela molto
dolce. 2/. Pomo cotogno confettato
nello zucchero.
* Melnide - da (xiXivm meln-e

minee
al

fiori

hanno color

stifelie;

di miele,

cui

gial-

Me ldio

1.,

m., fam. gra-

p.

panico e hanno sapor dolce.


Melino - da u*a.i mli miele d'ins.

tetr.,

col.

fam. ci-

come
color giallastro
2 m. Nome specifico di
piante, che hanno sapor dolce. 3 m.
Min.; sorta di ocra che ha color di

clici

di

miele.

Melinfago - da
panico e
si

<fx-y<

fg-o

{uXi'vn

melln-e

mangio - che

nutre di panico, come, a delta di

Plinio, alcuni popoli del Ponto.

* Melinptero - da |a&ivo

lastro.

tnels

di

cui semi somigliano molto

miele.

j'Xi ml-i miele


chr-a colore - m. gen. di p.

fam. epacridee

d.,

m. gen.

Melicroo - da
xpo'

miele.

Mlico - da pixo? ml-os canto


poema cantato al suono di panico -gen.

di miele.

ossido

* Melilotna. Y. Melilto - materia cristallina estratta dal meli-

ep. di

musicali strumenti ; sin. di lrico.


* Meliccca - da piXi mli miele
xo'xxoc kkk-os bacca - gen. di p.
, fam. sapindacee ; le cui bacche
hanno una polpa di sapor dolce.
Melcrto - da piXt mli miele
e xepb, xspawu[M kr-o, kernn-ymi mesco - pozione di acqua e

come

detto perch

ecc.; cos

ferrico

dira, di fuXfe,

meld-os

(x&oc

pomo -

fam. cistiporee;

il

gen. di p.
cui sporangio

m-

lin-os color di miele, giallastro e

impv pter-n ala - gen.


petit.,

fam. lamellicorni

d'ins. col.
;

le cui ali

ha forma di un pomo piccolissimo. sono giallastre.


* Melie, Meladi - da fifiXov m* Melinosprmo - da piXive* mI-on pecora - specie di Amadriadi lin-os panico e <nrpp.a sprm-a seme
- gen. di p. d., fam. leguminose
che presiedevano alle greggie.
* Melfaga - da piXi mli miele
papilionacee ; i cui semi sono simili
e ?p> fg-o mangio - gen. di ucc. al panico.
passeri, fam. melifgidi; che sono
MELOLA-da {jwXov ni l-o n mela
ghiotti di miele.
-gen. di p. a., fam. funghi clino* Melifgidi. V. Melfaga.
spori ; i cui sporangi hanno qual* Melifaginee. V. Melifgidi - che somiglianza di forma con una
L-fam.

di ucc. pass.

fam. meli-

fgidi.

Mellito -

da

ju'Xi

mli miele

mela.
* Melisma - da
e

(&frt

mli miele

apj osm- odore - gen. di p.

MEL
fam.

d.,

628

meUosraee; che hanBo

MEL

* Melissografa - da [u'Xkhj* m*liss-a apee-ffctfr, graffe descrizione

odor di miele.
- descrizione delle api.
* Meuosmec V. Melivna.
* Melipona - da jmXi tli miele
* MelissGRAFO. V. Melissograpa
e tw{ pn-os /atwp - geu. d'ins. - che descrive le api; che si occupa
imienopt.. fam. apodi api, tr. meli- specialmente di questa parte delponiti ; simili alle api, ma senza l'entomologia.
MELITAGRA - da ju'Xt, (aXitoc
pungiglione.
* V'eliponIti. V. MeUpona.
mli , nalit-os miele e *ypa gr-a
* Meliride - da p&t mli miele dolore (V. Chirgra) - erpete for- gen. d'ins. col. peni., fam. ser- mato da pustole color eli miele,
ricorni, tr. meliridii

di color gial-

*Melirdh.

V. Melride.

si

{'Xt,
piu-nc
miele - m. pozione
mosto e di miele.
Melitte - da fXi mli miele sciroppo preparato con miele, acqua
pura, diverse infusioni e decozioni

mli,

Meusuatico - da |/.eXij/ meHsm-s me limo - ep. di canto in


<

cui

giallastre,

MelITSMO - da

lastro.

eseguiscono varie note sopra

ralii-os

fatta di

una sola sillaba del testo.


Wlismo - da ptXifo melz-Q do e succhi di piante.
*Melitfili - da
l'aria del canto, accompagno il

pi\t,

pi\iTot

tuono col canto (uiXo; ml-os canto) mli, mlit-os miele e pt>iw tl-o
- specie di canto, in cui si ese- amo - tr. d'ins. col. peni., fam. laguiscono varie note sopra una sola mellicorni ; che raccolgono il polsillaba del testo

cosi detto per di-

stinguerlo dal recitativo corale, detto


sillabico , perch ogni sillaba
a una sola nota propria.
Melissa. - da pixtoaa mliss-a
ape (im'Xi mli miele) - gen. di p.
d., fam. labiale; molto gradite alle
api, che ne estr-aggono il miele.
MEtLssde - da [Uiuitja mliss-a
ape e tfcs id-os, id-os specie, somiglianza -. m. gen. d'ins, imenopt.,

Rure

fam.. apii, antoforiti

simili alle api.

MELISSFAGO - da

[MXtaraa

m-

line dei fiori e

li

succhiano.

*Melttide - da {'Xirra mlitt-a


ape - geo. di p. d., fora, labiate;
che forniscono grata pastura

alle

api.

Melitrga

- da

ytki,

ux^

mli, mlit-os miele e pyov rg-on

lavoro - m. gen. d'ins. imenopt.,


fam. antoforidi; che fanno miele.
* Melchia - da pi ml-i miele
e lx ch-o Ao, contengo - gen. di
fam. bittneracee; le quali
forniscono molto miele.
* Melochite. V. Melchia - min.;

p. d.,

ape e pap> fg-o mangio m. gen. di ucc., fam. piche; che carbonato di rame, che ha color di
si nutrono d'insetti e. massime di miele. 2 Min.; sorta di diaspro;
idem
api.
MELISSOFLLO - da fAsXunxa, m- * MEL0C0MDiA-da yiXc$ ml-os
canto e x<u(u)$ist komod-a comliss-a ape e cpuXXcv fyll-on foglia
sp. di p. d., fam labiate, gen. me- media - opera buffa.
liss-a

gratissime alle api.


- da {'Xioca mpovo fn-os strage m. sp. di ucc. zigodactili, gen. cuculo ; che sterminano le api.
lissa

Melissfono

liss-a

ape e

Meloda - da Mku; ml-os canto


e &n od- idem - successione,
di suoni in ritmica proporzione;
successione di suoni , con cui il
compositore di musica d ima for-

MKL

629

nta al suo concetto ed esprime un


dato sentimento.

MEL
musica

(si usa in Pro.


tenza e altrove nelle serenate).
Mf.loala - da ui\ic ml-as
mela e &tvto difPo mi avvolgo - nero e 700.7 gal- donhoU - gen.
gf.n. di p. d., fam. apocinee ; ca- di maram. carnivori, fam. vermiratterizzate da fosti flessibili, che formi ; di color nero , simili alle
si ravvolgono intorno agli alberi donnole.
vicini e i etti frutti arieggiano a
Mblografa - da f/io ml-os
tanto e ypafyx grf-o scrivo - m.
mele.
Meldion. T. Meloda strn- arte di scrivere note musicali.
nlento a forma di piccolo cembalo,
Melgrafo. V.
dog rafia in cui i suoni si cavano col mezzo che scrive note musicali.
bastoncini
uiu
del fregamene di
*Mellbio- da
di memli miele
tallo.
e X&? lob-s baccello - gen. di
* Melodiso. V. Melodia - dolce, p. d. , fam. leguminose papiliosoave, grato a udire.
nacee lotee; i cui baccelli contenMelodista. V. Melodia - com- gono semi di sapor dolce.
positore di melodie t Amatore apMelolontni. V. Melolonta.
* Melolnto - da p.*Uov ml-on
passionato delle melodie.
*Melodro - da fixv ml-on frullo, Xkwa, 5xxufi.t oll-yo, ll-ymi
pomo e wpo* df-on dono - gen. di guasto e $v6oc nth-os fiore- gen.
p. d., fam. anonacee; il cui frutto d'ins. col. peni., fam. lamellicorni,
ovale come un pomo e di grato tr. melolontini; che danno il guasto
sapore.
ai fiori degli alberi da frutto.
Melodramma -da |>.o ; ml-os * Melomania - da pi.oc ml-os
canto e $p3u.% drm-a dramma
canto e oavia manta - passione ecrappresentazione
drammatica da cessiva per la musica.
* Mei.omaniao ,
cantarsi, da eseguirsi col canto e
Melmane
con is trameni musicali; dramma V. Melomania - che ha eccessiva
passione per la musica.
in musica.
* Melodramma-* i(o.
V.
MeloMelomeli - da friiXov ml-on
dramma - relativo a melodramma. pomo e t/i'.t mli miele - pozione
Meloe - da piXas ml-as nero o fatta con succo d pomi e miele.
da p.Di mli miele - gen. d'iris
*Mei.omlo - da pto; ml-os
col. eter., fam.
trachelidi; cosi membro, ripetuto - mostro ehe ha
detti o perch di color nericcio,
uno pi membri accessori! inseovvero per un umore viscoso simile riti per la loro base sulle membra
a mile che geme dalle loro zampe. principali.
Melfaoo - da pvfiXo* ml^on pe- * Melnia - da friXov ml-on pomo
cora e pa-j-w fg-o mangio - m. gen. - gen. di moli, conchiferi ; che
d'iris, dipt., fam. pupivori; che vihanno forma sferica, quasi di pomo,
vono parassiti sui montoni.
*MELNiDBf - d {irlXov ml-on
*Mlfaro - da |>iKoc ml-os pomo e tfo id-os, d-os forma %
musica e qx^et fr-os faro - sorta somiglianza - frutto carnoso la
di leggio, sostenuto d un piede, che cui figura somiglia a quella del
che porta un fanale con alcune pomo.
finestrette, a cui invece di cristalli
MELOPA-da piKe ml-os canto

*Melodno -

ila

ptffcc*

scritta della

nrUn

ti applica della Carta sulla

quale

iku* po-io, pi-o faccia, coi-

630

MEL

MBN

pongo - arte di corapor musica ; cos detto per le tempeste che ira*
perversano all'equinozio.
m. contrappunto.
* Meloplstiga - da jxiXov ml-on
Memcilo - da pjfAwcuX&v mepomello della guancia e Xeioma
plss-o formo - operazione per restaurare una guancia danneggiata
da una piaga o da un'ulcera.
Melosi - da fxxXr ml-e tenia esplorazione di una cavit, di una
ulcera per mezzo di una tenta o
speculo.

mkyl-on frutto del corbezzolo


m. gen. di p. d., fam. onagrariee;
cui frutti somigliano a quelli del

corbezzolo.

Mnadi - da

uatvo(Aat

- sacerdotesse

mn-ome

Bacco,
che nelle orgie correvano coi capelli sparsi gridando come forseninfurio

di

*Melosra - da piXo ml-os


membro e tp seir-, sir- serie

nate.

- gen.

luna, mestruo e Sp g-o porto,

mee

fam. fcee diatoformate di corpuscoli in cadi

a.,

p.

tena filamentosa.

Melsmo - da
e

&j[/.7]

fam.

(xiXi

mli miele

osm- odore -gen.

di p. d.,

gen. teucrio;
,
hanno odor di miele.
labiate

- da

*Melotipa

(xxo?

che

ml-os

canto, musica etuTroo typ-o stampo


- stamperia musicale.

*Menaggo - da
promuovo -

(uiwi

mn-e

emmenaggo.
Mne - da fjuivn mn-e luna - m,

gen.

sin.

di pesci

di

acant.,

fam.

sgom-

beroiiJi
il cui
ventre e il dorso
hanno un orlo convesso a foggia di
;

luna.
* Meniante, Miniante. V. Memento, Miniatilo.
*Meniantna, Miniantna. V.
Meninto - sostanza amara estratta

* ELOT1PGRAFO - da ul\o>; ml-OS


canto, musica e *TU7ro^p<po; typo-

dal meninto.

- stampatore di
musica.
* Melotragdia -da uxo; ml-os

* Meninto, Mininto - da
pivn
mn-e luna (secondo altri da pvu; min-ys piccolo , minuto ) &

canto, musica e Tpa-ywta tragod-a

av8os nth-os fiore- gen. di p. d.,


fam. meniante o miniante; cosi
dette o perch i fiori sono piccolissimi o perch si attribuivano loro

grf-os tipografo

tragedia -

dramma serio

in musica;

tragedia lirica.

*Meltria - da

mmo

- gen.

ml-on
fam. cucurcui frutto una bacca
fifiXov

emmenagoghe.
* Mendia - da {Ivy) mn-e luna
il
;
e eiSc; id-os, d-os forma, somipomiforme.
Melpomene - da fjuXiwfiat ml- glianza - sp. di pesci acant., fam.
p-ome celebro col canto (f>Xinri percoidi, gen. aterina; cos detti per
molp- canto) - musa della poesia cagione dei bianco argentino delielirica e della tragedia.
squame, essendo l'argento chiamato
oilacee

di p. d.,

Melurga.- da
e

*p"]f

ov

fabbrica

del

miele;

lavorio delle

luna degli alchimisti.


Meninge - da jAiivi^t iawitt *
mninx, mning-os membrana -

nome collettivo
MEMACTERINE - da peupax'mc che involgono

pi.

ptki ml-i miele


rg-on lavoro - lavoro o

propriet

delle tre

tutto

membrane

l'apparecchio

memkt-es importuno, procelloso cerebro-spinale (dura madre, ara((xaifiicraw memss-o scompiglio) - cnoide, pia madre).
* Menngo. V. Meninge - che si
quarto mese dell'anno attico, corrispondeste a settembre-ottobre ; riferisce alla meninge.

631

MEN

Menin getta.

MBN

V. Meninge - pia

vt-)-fo mninx, mning-os meninge


madre, membrana del cervello.
e <ju|x<pu<rt5 symfys-is Sinfisi - sinfisi
* Meningna. V. Meninge - araconcrezione delle meningi colle
cnoide ; ovvero aracnoide e pia ossa del cranio.
* MNINGOSTNOSI - da (MIV17?,
madre, prese collettivamente.
*Memnginte. V. Meninge - in- fArivq?o mninx, mning-os e artv;
fiammazione della meningina.
sten-s stretto - coartazione
accorMeningite. V. Meninge - in- ciamento delie meningi
di una
fiammazione della meninge.
meninge.
*Meningocele - da p-rivi??, prr * Meningstosi - da tubefa privi^cc mninx, mning-os meninge vt-pyoc mninx, mning-os meninge
e xtiXn kl-e tumore - tumore pro- e oruv ost-on osso - sin. di medotto da una raccolta d'acqua fra ningosi.
* Menschesi - da ^v mn mese,
il cerebro e le meningi.
Meningoflace - da p.imfg, pn- luna e fax* isch-o ritengo - ritenvt^-j-cj mninx, mning-os meninge
zione dei mestrui; difficolt nel
e <puXo, cpuXa*o fylax, fylak-os cu- corso dei mestrui.
* Menscio - da pwfoxcc mensk-os
stode - strumento per guarentire
le meningi nell'operazione del tra- dim. di [x-rivD mn-e luna - gen. di
pano e in altre operazioni chirurgi- p. a., fam. felci polipodiacee ; la
che nelle quali vi sia percolo di cui fruttificazione disposta in
offendere il cervello.
aggregati a foggia di piccola luna
* Meningogastrico - da pnwfi, crescente.
u.Tvtyfo; mninx, mning-os memMenisco - dim. di p.riwi mn-e
brana e *ya<rrp, yaffrps gastr, luna - piastra d'oro
di rame in
gastr-s ventre, stomaco -ep. delle forma di luna, che poneasi in capo
febbri biliose, perch da alcuni alle statue degli Dei. 2 m. Lente da
medici si considera come loro sede un lato convessa e dall'altro conla membrana interna dello stomaco. cava ; detta pure lunula. 3 m. Te*Meningogastrite. V. Meninge- nue membrana
cartilagine in Ierfstrico- infiammazione della mem- atico lare.
rana interna dello stomaco.
*Menisctia - da [*vo> mn-o
* Meningomielte - da {m??, resto e rad-ro? skt-os oscurit tumore; mninx, mning-s mem- gen. di p. d , fam. raenispermacee;
brana e (AutX< myel-s midolla - arbusto rampicante che ama i luoghi
infiammazione delle membrane della oscuri.
* Menispermace. V. Menisprmo.
midolla spinale.
MENINGORREA - da pfavfc, (J.T- * Menispermato V. Menisprmo
tvrroi mninx, mning-os meninge sale risultante dalla combinazione
e piw r-o scorro - afflusso travaso dell'acido menispermico con una

di

un

liquido sopra, tra e sotto le

Menincosi - da

base.

* Menispermico. V. Menisprmo

meningi.

iaw^oc - ep. di acido estratto dai frutti del.


mninx, mning-os membrana - menisprmo cocculo.
* Menisprmo - da jmwi mn-e
unione di due ossa per via di leprivi??,

gamenti stesi in forma di mem- luna e nripjMt sprm-a seme - gen.


brana ; variet della sindesmosi.
di p. d., fam. menispermace; 1 cui
* Meningosinfisi - da fum?t, pri- semi hanno forma di luna falcata.

MEH

632

* M EN6P0RA - da [t-iwi mn-e luna


e <nrcp spor- seme - gen. di p. a.,
fom. fughi; ie cui spore sono cilindriche e curve, a guisa di luna
Calcata.
*

MENOOftA - da

fxr.v

mo mese

e pev dr-on lotto - gea. di p.


d,, fam. gelsoninee; che fioriscono
ogni mese.
*

Menolpsi

da

pw mn

VER

composte, gen, balsamita; sin. ti


salvia remana.
*MentAgra. - vocab. ibr. da
mento e fcypa gr-a dolore (V.
Chirgra) - epatema alla pelle del
mento e di altre parti della faccia
coperte di barba.

Mbntfilo - da
menta e fOtu

pvo

fil-o

minth-e

amo - geo.

mese

d'ins. col. pent., fam. lamellicorai;

e Xtim* lep-o, lp-o, fut. Xsti(*


manco, cesto - cessazione dei mestrui.
* M enologa - da p.riv men mese

che amano di star sulla menta.


*Mentulgra - vocab. ibr. dal
mentula pene e &fpa gr-a
dolore (V. Chirgra) - stato convulsivo o spasmodico dei muscoli
ischio-cavernosi, che si osserva talvolta negli eunuchi.
* Mentulomana - vocab. ibr. dal

leips-o, Hps-o

Xo-jo; ljj-os

discorso

trattato,

dottrina dei mestrui.

Menolgio - da p.w mri mese


e Xcfyof lg-os discorso - martirologio nella liturgia greca ; catalogo
di martiri diviso per mesi.

* Menopusa

- da piv

men mese

lat.

lat.

mentula pene

e previa

manta

- sin. di priaptsmo. 2 Sin. di onanismo.


*Menra - da (ATr-m mn-e luna
e op ur- coda - gen. d'ucc. passeri dentirostri; cosi detti per la cu-

e ttcSoic pus-is cessazione (wouw


pu-o cesso) - cessazione dei mestrui; epoca critica delle donne.
* Menoplana - da piv men mese riosa disposizione delle grandi penne
e -jrXv} pln-e errore - scolo, me- della coda, che all'estremit sono
struo che si fa per altra parte che curve, a mo' di luna falcata.
per l'utero.
Me osi - da (u> mi-o, ml-o
Menopma - da jvoc mn-os diminuisco - figura retorica con
cui si procaccia di diminuire il vafona e w&px pom-a opercolo
gen. di rett. anfibii, fam. sala- lore delle ragioni dell'avversario, se
mandre; caratterizzati da un forte non le si possono al tutto confuopercolo ad ogni lato del collo.
tare.
* Menorragia - da pw men mese
Mra - da (Mpa mr-a canicola
e prrpopi rgn-ymi rompo - flusso m. gen. di crost. antpodi; che
vizioso di sangue dall'utero dalla abitano climi molti caldi.
vagina.
*Meracanta - da pip? mer-s
* Menorra - da piv men mese coscia e xavfa kanth-a spina pc* r-o scorro - corso regolare gen. d'ins. col. tetr., fam. steoelitri ; che hanno le coscio armate
dei mestrui.
* Menostasa - da f/^v men mese di spine.
* Merahurosi - da pipo? mr-os
e "ff-Mnfi-i Ist-emi fermo- cessazione,
difficolt dei mestrui ; dolore uterino parte e Apaupuoic amuros-is amauproveniente dalla cessazione o dalla rosi - amaurosi parziale; offusca-

mento

difficolt dei mestrui.

Mnta - da
- gen.

di

p.

ptvta mtnth-e
d.

% Menta romana ;

fam.

menta

labiate.

sp. di p. d.,

fam.

della vista.

Merrca. V. Merarchia mandante

di

co-

una merarchia.

Merarchia - da

|up><

mr-os

633

UER

divisione e p/ri arch-

comando

corpo dell'antica milizia, composto


di due chilarchie, cio di 2048
uomini.
*
Meratrofa - da jm>gc mr-os
parie e rp^ta. atrofia - atrofia
parziale; dimagramento di una parte

MES

mrm-is , mrmith-os filo - geo.


di elm ; sottilissimi, filiformi.
*Merocle - da probi mer-s
coscia e xyXy kl-e ernia - ernia
della coscia, formata alla piegatura

dell'anguinaja dal passaggio di u


viscere o di una porzione di viscere

del corpo.

addominale traverso il canale cru*.Mericarpio - da uipo; mr-os rale.


parte e xapws karp-os fruito *Merodnte - da p.r,p; mer-a
parte del frutto isolato naturalmente coscia e $o;, gSovtcc ods, odnnel senso longitudinale, contenente t-os dente - gen. d'ins. dipt., fam.
un solo seme
brachistomii ; le cui coscio termi* Merice - da fxrifw mery-o in- nano in un dente.
tesso -gen. d'ins. col. tetr., fam.
*Merpaco - da jatio; mer-oa
xilofagi ; cos nominati per cagione coscia e waxc pach-ys grosso -gen.
delle nervature intersecate a foggia d'ins. col. tetr., fam. lungicorni;
di rete di cui sono coperte le loro che hanno coscie grosse. 2 (Jen.
elitre.
d'ins. emipt., fam. coreidi anisoMericsmo - da jAvipoxufr mery- sceliti; idem.
kyz-o rumino - ruminazione di certi
Merope - da ueiptt miro, mir-o
animali. 2 Fenomeno simile e mor- divido e ini op- voce - gen. di
boso nell'uomo, cagionato da neu- ucc, fam. piche; che hanno strane
rosi

'

della

digestione,

per

cui

il

articolazioni di voce.

* Mesacntico - da wi<roc ms-08


cibo inghiottito viene rimandato in
bocca.
mezzo e ucavOa kantn-a spina * Mericologa - da (unfuxutw me- gen. d'ins. col. pent., fam. palpi
rykyz-o rumino e Xops lg-os di- corni; le cui elitre sono spinose.
* Mesembriantee, Mesembrianscorso - trattato sul mericismo o
ruminazione naturale o morbosa.
teme V. Mrsembr tanto.
Mridb - dim. di ptipcc mr-os * Mesembrianto , Mesembrianparte - quarantesimaterza parte di temo - da p.*ar,fj.6f, mesembr-a
un'ottava musicale.
mezzod e etvfo'o> anth-o fiorisco Mersmo - da jAtpiSe merz-o gen. di p. d., fam. mesembriantee
divido (pi/>o mr-os parte) - arti- o mesembriantemee; cos dette perfizio
retorico per cui acconcia- ch i loro fiori si aprono, per solito,
mente si divide il discorso, separa- verso il mezzod.
tamente se ne ordina ogni parte e
"Mesenterico. V. Mesentrio le si attribuisce quello che si dee.
che appartiene al mesenterio; che
*Meritllo - da p*>oc mr-os si riferisce al mesenterio.
parte e SoXX; thall-s tallo - inMesenteriforme - vocab. ibr.
tervallo compreso fra due nodi di da puotvTpicv mesentrion mesenterio e forma - gen. di p. a., fam.
una canna.
* Mbrizomria - da |u?c> mriz-o licheni; le cui espansioni hanno
divido e (lupi* myr-ia innumere- le estremit increspate e ricciuto
vole - gen. di p. a., fam. ficee ; come quelle del mesenterio.
Mesentrio - da (jitre; ms-os
composte d'innumerevoli filamenti.
AIermide - da ppp-tc, p%uftcc meizo e tvTtjGv uter-on intestina

MES

* membrana,

634

MBS

Mesocfalo

piega del peritoneo,

- da ui-w; m*-ot

tenui nella loro situazione rispet-

mezzo e xe<paXv) kefal- testa - eminenza sporgente alla faccia inferiore

tiva.

del cervello, che passa traversai-

che serve a mantenere

* MeSENTERPORA - da

gl'intestini

p,e<rtVTsptov

meseutri-on mesenterio e epe? pogen. di poi., fam. operculiferi; il cui polipajo composto di espansioni membranose,
come il mesenterio, sparse di pori.
* Mesenterte. V. Mesentrio infiammazione dei mesenterio. 2 Affezione tubercolosa dei ganglii dei
mesenterio.
Mesnterfima - da (MmvrifUv
mesentr-ion mesenterio e yuu.ot
fym-a tubercolo - affezione tubercolare ai ganglii del mesenterio.
* Meserico - da pioip-n mesr-es
medio; sin. di mesentrio - ep.
r-os poro

delle arterie e delle

vene del

me-

senterio.

mente da un peduncolo medio del


in mezzo dell

cervello all'altro,
testa.

*MESOCELOCLE-da

{atc

ms-os

mezzo, xctXcv kil-on, kil-on cavit


xtiXy] kl-e ernia- ernia perineale.
* Meschera
Mesochira - da
,
v iv^ ms-os mezzo e ytp chir, chr
mano - gen. d'ins. imenopt., fam.
melliferi ; che hanno le zampe non
e

dilatate,

non

divise, cosicch

sem-

brano sviluppate soltanto per met.


* Mescolo - da piv* ms-os
mezzo e xo>Xov kl-on colo - espansione del peritoneo, che serve a
mantenere le parli dell'intestino
colo

loro situazione rispet-

nella

tiva.

* Meste - da ixs'acs ms-os mezzo


- gen. d'ucc, il cui posto nell'ornitologia non ancora ben determinato, e ebe si considerano come
intermedii fra gli eliorni, le penelopi
ed i catraca.

Mesocondraco - da

u.i<n;

m-

s-os mezzo e x'v ^Pc chndr-os cartilagine - ep. delle fibre muscolose

situate fra

segmenti cartilaginosi

della trachea arteria.

Mesocro - da

[ahfg? ms-os
Mso - da [jtc; ms-os mezzo - mezzo e ^op? chor-s coro - ep.
secondo tetracordo musicale; tetra- del capo del coro, nella scena antica,
che stando nel mezzo degli altri dicordo delle corde medie.
MesobrCHIO - da p ics ms-os rigeva e dava la misura.
* Mesocrnio - da ^4*-* ms-os
brach-ys breve mezzo e
ft>*'x*

piede di verso di cinque sillabe,


una breve in mezzo fra due
lunghe avanti e due dpo.
Mesobrnchi - da \>im ms-os
meaao e Ppa"Yx l0V brnch-ion branchia - div. di aneli.; che comprende
quelli che hanno le branchie alla
met del corpo.
*Mesocco - vocab. ibr. da piio;
cio

ms-os mezzo e cieco

(intestino)

piega del peritoneo alla parte po-

mezzo e xpavwv kran-on cranio la met della testa, il cocuzzolo.


* Mesodrma - da [/.*<; ms-os
mezzo e Hiua. drm-a pelle - parlarteli scorza compresa fra lo stratosugheroso propriamente dtto e l'inviluppo erbaceo.
* Mesoepiddimo - da ftfooc ms-os mezzo e 7ri$io[u>c epidldyra-os
epididimo - piega sierosa formata
a livello del corpo dell'epididimo o

steriore dell'intestino cieco.


che l'unisce al testicolo.
* Mesoceflico. V. Mesocfalo Mesofllo - da poc ms-os
che si riferisce al mesocefalo. 2 Ep. mezzo e <pUov foglia - parte delle
della vena basilare.
foglie intermediaria ai due straij

635

MES

delfepidermide, e formata dalle fibre vascolari e dal parenchima.


Mesofleo - da piic ms-os
mezzo e pXet; floi-os, fli-s scorza
- strato erbaceo della scorza.

Mesfrio, Mesofrine - da
(j.iac;

ms-os mezzo e

<5<fp?

ofr-ys

ciglio - parte della faccia ch' posta


fra le due sopracciglia , dalla radice del naso uno ali estremit della
fronte.
Mesogstrico. V. Mesogstro

MES

in

annue

una lung
mezzo a due brevi avanti e due

piede di

sillabe,

dopo.

Mesomri
mezzo

- da pfrcc ms-os
- parte

e jmios mer-s coscia

del corpo cne si trova fra le coscic.

*Mesometro - da pitto* msos


mezzo e pirpcv mtr-on misura sin. di mesomcro.
Mesomini - da pino* ms-os^
mezzo e piv myn muscolo - sez.
di moli, conchiferi

la cui

conchi-

- ep. della regione che occupa il glia ha una impressione muscolare,


mezzo del ventre.
situata quasi nel centro.
* Mesogstro - da pi mezzo *Mesonma - da uiact ms-osgastr-S
-yacnrip,
-raarp;
gastr,
mezzo e Wjtjt.a, nm-a filo, filamento
e
ventre - regione media dell'addome, - gen. di acal., fam. meduse equoch' intermediaria alle regioni epigastrica e ipogastrica.

ritli

forniti di

una larga cavit

stomacale circondata da prolunga* Mesoglsso - da {/iao ms-os menti in forma di canali, di fili.
mezzo e yXwcoa glss-a lngua
Mesonflia - da [/* ms-os
vaso o nervo in mezzo della lingua. mezzo e a<pax omfal-s ombilico M eso labi o - da piace ms-os m.gen. d ins.col. tetr., fam. ciclici,
mezzo e xw, Xap.avw lb-o, lam- tr. mesonfalidi ; gibbosi a mezzo il
bn-o prendo - strumento matema- corpo, quasi avessero un ombilico
tico con cui gli antichi trovavano sporgente.

meccanicamente una, due o pi Mesonfalidi. V. Mesonflia.


medie proporzionali ed ingrandivano
Mesnfalo - da piao; ms-os
ad arbitrio un cubo.
mezzo e J^cpaXj omfal-s ombilico
Mesoleuco - da utrc; ms-os - il centro dell'ombilico.
* Mesonchio - da pioo; ms-os
mezzo e Xtuxs leuk-s bianco - m.
sp. di pesci acant
gen. cheto- mezzo e Svul;, "vu-/&; nyx, nych-os.
donte; la cui parte anteriore unghia- gen. d'ins. imenopt., fam.
bianca, e bruna la posteriore.
nomadidi apii ; il cui scudo biden*Meslito - da pfao; ms-os tato in mezzo.
mezzo e xk> lith-os pietra - min.;
Mesonctio - da piaoc ms-osspecie di mesotipo d'Irlanda, di tes- mezzo e vii-, vuxt; nyx, nykt-s
suto fibroso e non molto compatto. notte - mezzanotte.
Meslobo - da |iiao ms-os
MESOPENTECSTE - da |'<tc
mezzo e Xg; lob-s lobo - corpo ms-os mezzo e Trtvrnxoa-ni pentecalloso situato fra i lobi del cer- kost- pentecoste - quarta settivello.
mana dopo Pasqua, intermedia tra
4 Mesologartmo - da [uoc; m- questa solennit
e quella della Pens-os mezzo e *Xo7<xpi8|Aoc logrith- tecoste.
m-os logaritmo - logaritmo dei
Mesopcno - da piffos ms-os.
coseni e delle cotangenti.
mezzo ercuxvf pykn-s spesso -ep.
MesohAcro - da (joc; ms-os della seconda corda di ciascun temezzo e peucpt makr-os lungo - tracordo nel genere spesso.
,

'

630

MES

MBT

MesOPLuro - da ucroe ms-os membrane dello spermoderma , osmezzo e trXwp pleur-a costa * p. sia della plle dei semi.
Mesostna - da pi*> ms-os
dei muscoli intercostali.
* M espo

- da |iiao; ms-os mezzo


pus piede, fig. gambo - sez.
iam. funghi; che comprende quelle specie Che hanno il

iro5{

di

a.,

p.

gambo centrale.
* Mesoplobo - da

piao; ms-os
mezzo, itos pus piede e Xo lob-s
lobo - gen. d'ins. imenopt. , fam.
calcidii; distinti da gambe inter-

medie

fornite di

un lobo o appicca-

mezxo e <mv; stent

gri e l'Eufrate.

percoidi ; di, fam.


da una dentellatura in forma
sega sul mezzo di ogni parte

di pesci acant.
stinti

di

della testa.

*Mesortto - Yocab.

ibr.

intercolunnio.
* Mesotnare - da p*<ie* ms-os
mezzo e fvap thnar tenare, palma

mano -

del

parte

Mesopotmia - d p.<ro; ms-os corto piegatore del


mezzo e ircTap.<; potam-s fiume - mano.
*Mestipo - da
regione dell'Asia compresa fra il Ti* Mesoprine - da picro; ms-os
mezzo e 7rpfo>v pr-on sega - gen.

[t.tni ms-os mezzo at&kos stytos


colonna - spazio fra due colonne

della

gnolo interno.

stretto

gen. d'ins. imenopt., fam. icneumoni^; molto stretti alla met del
corpo.
Messtilo, Mesostuo - da

muscolo

pollice

della

ms-*s
mzzo e TwGstyp-os frma - min.;
sorta di silicato del zeolito ; forma
primitiva media di questa roccia.
Met - p-er - come preposizione
pios

significa coti, in, fra, per, dopo,


secondo ecc. Nei composti ha senso
di oltre, al di l (V. Metbole), fra
da (V. Mtoche, Mtopa), ditro (V.

p.sV.

Meta frno), invece

stino)

altrimenti (V. Metamrfosi) ecc.

ms-os mezzo e retto (inte- espansione del peritoneo,


che mantiene l'intestino retto nella

Metbasi - da

(V, Metalpsi),

[*8tottva

meta-

b-no passo (p*r met al di l e


vado) - fimezzo e oxs'Xo? skl-os gamba - m. gura retorica con cui si annuncia
mostro con mezza gamba o colla il trapasso da ci che si detto a
met delle gambe.
ci che resta a dire; transizione.
* MESOSCELOCLE - da piao; m- 2 m. Passaggio da un metodo di
s-os mezzo, <nciXc skl-os gamba, cura ad un altro diverso.
coscia e xiiXyj kl-e ernia - ernia
Metbole - da p.rraaxx meperineale.
tabll-o cambio (per met dopo,
*Mesoscelfima - da piso? m- invece e pacXXra b-o getto, nei coms-os mezzo, axXo; skl-os gamba
posti pongo) - ripetizione della mecoscia e cpup,a fym-a tubercolo - desima idea cambiando le esprestumore perineale.
sioni. 2m. Passaggio da un ordine
Mesosfro - da p*rc ms-os d'armonia ad un altro. 3 Passaggio
mezzo e a*Tp sfera - gen. di p. da uno stato morboso ad un altro.
i., fam. labiate; distinte da achene 4 Movimento dei soldati della fadi forma emisferica.
lange, con cui voltavano la faccia
* Mesosprmo - da phot ms-os dal lato ove prima avevano la
mezzo e <s-t^<x. sprm-a seme- tes- schiena.
* METABOLELOGA - dt |a*t*&**
suto vascolare esistente fra le due

u posizione naturale.

Messcelo

- da pio$

ms-os

pot, paiv bo, bn=o

637

MET

MIT

metabol- cambiamento (V. Mela- fys-is natura) - scienza degli enti


tole) e Xo-fos lg-os discorso * de- considerati nelle loro relazioni pia
scrizione dei cambiamenti che so- generali; cosi detta perch la rac-

pravvengono nel corso

di

una ma-

lattia.

Metablico - da

(UTaScXr)

me-

tabol- cambiamento (V. Melbole)

- m. che

si riferisce alle

trasforma-

zioni dei corpi in chimica.

*MstCrpico. V. Metacarpo che si riferisce al metacarpo.


Metacrpio. V. Metacarpo - m.
piccolo muscolo
far girare

il

carpo verso

il

cui ufficio di

quarto osso del metail

Metacarpo

oltre e

dottrine

delle

Aristotele

di

sopra queste materie fu nelle opere


esso collocata p-tr t cpuoix.
met ta fysik, cio dopo* le cose
fisiche, le sue dottrine sulla fsica.
* Metafsico. V. Metafisica - die
si riferisce alla metafisica. 2 Versalo
nella metafsica.

Metafora - da iu-kw^m metafr-o

trasporto

tra e

<ps'p

met

(jxit

oltre,

fr-o porto) - figura

re-

un vocabolo si trasporta dal proprio significato ad un


altro che ha con esso qualche anatorica, per cui

pollice.

Metacrpio,
p.rr mela dopo,

colta

di

ko^;

- da
kar-

carpo - seconda parte della


situata fra il carpo e le dita ;
cui due faccie si chiamano dorso

morale o dal mo->

p-s

logia, dal fisico al

mano

rale al fisico.

le

Metafrico. V. Metfora -relativo a metafora; che contiene una

e palma della

mano

* Metacrpofalangio - da fu- metafora.


* Metaforsti. V. Metfora -setToxapTuov metakrp-ion metacarpo e
<paXx"$, <paX*YY& flanx, flang-os
falange (delle dita) - che si riferisce
al metacarpo, e alle falangi (muscoli,

cristiani che spiegavano in


metaforico quanto insegna la
Bibbia intorno a Ges Cristo.
tarii

modo
*

articolazioni).

* Metacntro - da fxtax met al


di l e xi/Tfcv kntr-on centro punto o centro di moto al di l del
centro di gravit in una nave.

Metacndil - da

p-tr

met

dopo, oltre e *dvuXo kndyl-os


condilo - ultima falange delle dita,
presso alle unghie. 2 Giuntura che
unisce questa falange alla vicina.
Metacresi - da u*vx/*>i * metachor-o cangio di luogo ((^r
met invece, altrimenti e xwpcs
chor-s luogo) m. trasporto di una
malattia da un organo ad un altro.
* Metacronsho - da (mt met
dopo, oltre e xpvc chrn-os tempo
- erronea attribuzione di un avvenimento ad epoca pi remota di
quella in cui veramente accadde.
Metafsica - da |at* met-.
dopo e fuaucev fysik-n fisico (<jpufft;
*-

Metafrgma - da f**rxmet/h*

e cff*7f*x frgm-a separaiione parete che separa il petto dal ventre


degl'insetti.

Metfrasi - da
tafrzo traduco

me-

(UTwppaCot

(/.ri

met dopo

dietro e <ppaw fraz-o dico) - traduzione.


Metafraste. V. Met frasi -Itaduttore, commentatore.
logoteta

compil

2 Simeone

scrittore bizantino

una raccolta

di

cho

vite

di

santi.

Metfreno - d* pr met

die-

<pp*iv frn prtcordii parte


superiore del tergo, che sta di con-

tro e

tro ai precordii.

"Metagnesi - da (Ara met


dopo, in altro modo e -pv"C gnes-is genesi, generazione - evoluzione per cui passano alcuni esseri
organici, che cambiano di forma.

MET

638

MET

he nascono, per cos dire, pi di basso tedesco smed-en , danese


smede lavorare, foggiare; tedeuna volta sotto forme differenti.
Metagoga - da [AtT<xp> me(g-o sco schmieden battere, lavorare
il ferro; anglo-sassone smd-jan
piegare, smdhe, smthe flessibile, molle - sostanza minerale
semplice, cos nominata perch
scritte in altro luogo.
METALPSI - da [/4TaXap.av<> malleabile, cio perch battendola
metalambn-o piglio invece (far si lavora, si foggia. - Secondo almet invece e Xap.6vw lamban-o tri affine al caldaico metal cojpiglio) - figura per cui l'antece- prire, a {eraXXaw metali-o cercare;
dente pigliasi per il conseguente e perch nascosto nelle viscere della
viceversa.
terra, e vi si cerca, indi si estrae.
METALLSSI- da faTaXXaaae me- * Metallocroma - da {jtTxXXo*
a chrm-a
tallsso canaio (\ut met invece mtall-on metallo e
e xxaoffo alss-o cangio) - cam- colre - arte di colorare i metalli per
biamento nella natura o nella forma mezzo della corrente elettrica.
Metallografa - da (*stoX>x>
di una malattia, di un sintomo, ecc.
* Metallctico. V. Metallssi - mtall-on metallo e 7p?i> graf-
descrizione - descrizione dei meche si riferisce alla metallssi.
Metllici. V. Metallo - m. talli.
MetallGRAFO. V. Metallograsez. d'ins. col. pent., fam. carabici ; che hanno colori metallici.
fa - che descrive i metalli.
Metllico - da (TaXXov mMetallide - da lwtoXXjv mtall-on metallo - relativo a metallo. tall-on metallo e ei$g eid-os specie,
apparenza - m. corpo semplice non
2 m. Lucente a guisa di metallo.
Metallte - da {TaXXov m- metallico, che ha propriet simili a
tall-on metallo - m. gen. d'ins. col. quelle dei metalli.
* Metallonto - da pixaXkcn mtetr., fam. curculionidi ; ornati di
vivi colori metallici.
tall-on metallo e vfrros nt-os dorso
Metallo - affine all'antico slavo - gen. d'ins. col. eter., fam. memjeda, nuovo slavo md, serbo lasomi ; il cui dorso brilla di vivi
mjed (in generale) metallo, (in colori metallici.
* METALLOTERAPA - da {TaXXo
particolare) rame, bronzo; al gotico

trasporto ([Arri met- dopo, altrove


&y<* g-o port) - trasporto o ripetizionedellemedesime parole dette

xw

smltha, antico tedesco sinici, an$lo-sassone smidh idem - forma


secondaria di una radice ipotetica
smed, smet (che ha il triplice
senso di percuotere, lavorare, molr
e), ovvero med, met soppresso
Ys o sh y come in neve affine al
tedesco schnee (basso tedesco
smit-en, inglese to smit-e, danese smtd-e percuotere; frisone
sm et colpo; antico tedesco smeth,
smit, tedesco schmiede, lituano
mde fabbro; gotico ga-smith-on, antico tedesco smith-on,

mtall-on metallo e 6tf ourtia therap-ia

therap-a guarigione

- me-

todo di cura delle malattie del sistema nervoso, per mezzo dell'applicazione di lamine o catene metalliche all'esterno del corpo e dell'amministrazione di preparati metallici all'interno.

Metallurga - da

piraxxcv

m-

tall-on metallo e pyov rg-on la-

voro - arte di estrarre

metalli

dalle viscere della terra e di lavorarli.

* Metallrgico. V. Metallurgia

- che

si riferisce alla

metallurgia

-639

MET
Metallurgo.

V. Metallurgia

esperto nella metallurgia, dotto in


metallurgia.

* Metamrico - da (ur met dopo,


invece e pipo; mr-os parte - ep.
dei corpi che sembrano isomerici,
ma non sono tali completamente.
* Metamorfismo. V. Metamrfosi - cangiamento, trasformazione
delle roccie o dei terreni di origine
sedimentale, per razione del fuoco
centrale.
* Metamorfsti. V. Metamrfosi
- settarii cristiani del secolo xvi

MET

nelle estremit

capillari

dei

vati

quando tornano da uno stato anormale ad uno stato normale.


Metaptosi - da |UTawwm metapipt-o cangio (\u-ck met altrimenti e mirro ppt-o cado) - cangiamento nella sede e nella forma
di una malattia.
Metarra - da (rap^ia metarr-o rifluisco (per meta indietro

- corrente re2 m. Tramutauna malattia verso una

e pia r-o scorro)

trograda

mento

di

riflusso.

parte esterna.

- da mi
met invece, altrimenti e tr^jut,
schma schmat-os for* Metamorfopsa- da (UTapop^ou ma - m. cangiamento della forma
metamorf-o cangio di forma (V. di una malattia, sussistendo lo stesso
Metamrfosi} e tyt; ps-is vista - carattere principale di essa.
Tizio della visione per cui i corpi
Metasncrisi - da pe-r met
sembrano mutati di forma e di gran- invece, altrimenti e ou-peptv synkrn-o mescolo, compongo - a. ridezza.
Metamrfosi - da pr met torno dei piccoli meati del corpo
invece, altrimenti e p-cpcpri morf- nel loro stato naturale. 2 m. Riforma - mutazione di forma, tras- torno dei corpi al loro stato primiformazione; p. e. di un verme in tivo, dopo che erano stati disuniti.
crisalide
di una crisalide in far- 3 Restaurazione del corpo o delle
falla ecc. 2 Titolo di un poema di sue parti, i Crisi di malattia artii

quali credevano che

Ges

l'osse

corpo

di

Cristo, nel salire al Cielo,


trasformato.

si

il

Metaschematsmo

ayrniuLVii

si narrano favolose
trasformazioni passeggiere o permanenti di Dei in uomini o di uomini

Ovidio, in cui

in bestie

secondo

gli antichi miti.

METAPLSMO - da tUTanldoot
metaplss-o trasformo Lux met-
invece, altrimenti e wXcwcko plss-o
formo) - figura grammaticale che
consiste nell'aggiungere o nel togliere in principio,
fine di

una parola una

sillaba.
* Metapdio

mezzo o in
una

lettera o

- da gnu. met fra,

in meno e iric, iroSo pus, pod-s


piede - sin. di metatarso.
* Metaporopesi - da fura mela

ficialmente prodotta.

Metasincrtica.

lo stato di sanit.

Metasincrtico. V. Metasn- che si riferisce alla meta-

crisi

sincrisi o alla metasincrtica.

Metstasi - da {udiorapxtt methist-ame cangio di posto (per met-


invece, altrimenti e tarateti Istam-e
sto) - cangiamento nella sede o nella
forma di una malattia.
Metasttico. V. Metstasi- che
si riferisce alla

die

con e

opera nei pi piccoli pori.

Metasn-

dopo una malattia), per ristabilirne


gli elementi in modo da costituire

invece, iwpo pr-os poro e nxtiu


poi-o, pi-o faccio - cangiamento
si

V.

- cura per restaurare il corpo


o alcuna delle sue parti (massime

crisi

metastasi

*Metastlma - da pr met4
o-thvjx stlm-a

corona - gen

MET

640

di p. d., fam. asclepiadee; distinte


da una sorta d corona all'orifizio
della corolla.

*Metatrsio. V.

Metatarso

tendine che serve a far muovere il


quarto osso del metatarso.
* Metatarso - da \urk met dopo,
oltre e rapo; tars-s tarso - parte
del piede situata fra il tarso e le
dita.

M ETATA BSO FALANGI

-rapocc mettars-os metatarso e <ppaXa^oc flanx, flaug-os


falange - che si riferisce al metatarso ed alle falangi delle dita del

piede.
\uxwt\kn\u.

meta-

tith-emi trasporto (pura met- dopo,

invece e Tifoidi tith-emi pongo)


- trasposizione. 2i. Operazione che
tende a trasportare la causa di una
malattia dal luogo ove esiste in
un altro, in cui meno nociva.
3 Trasposizione di una lettera o di
oltre,

una

sillaba in

una

Metatorce -

parola.

da

MET

um

tro.

* Metmptosi - da [a*t met con


e frtirr empipt-o cado - equa- da * (MTfll- zione necessaria perch si com-

Xa-vS-,

Mettesi - da

fam. traehelidi ; la cui larva parassita della vespa comune.


Metempsicsi - da
met
invece, altrimenti e ipfai<x* era(iv
psych-o animo
en in e +ux?>
psvch- anima) - trasmigrazione
delle anime da un corpo all'al-

[/.ri

met-

bini o coincida

il

corso del sole

con

quello della luna.

Metora -

da far met- oltre


e cstpco air-o, alr-o innalzo - a.
alto, sublime. 2 Fenomeno
che
accade nell'atmosfera, come neve,
pioggia, gragnuola, bolide ecc.
* Meterico. V. Metora - che
si riferisce alle meteore. 2 Ep. dei
fiori il cui sbocciare sembra subordinato allo stato meteorico dell'atmosfera. 3 Ep. dei colori che affettano le parti superficiali esterne del
corpo sopra il peritoneo.
* Meteorna - da pLrrwopov meteo-

r-on meteora - gen. di p. d., fam.


rak-os torace- estremit posteriore ealendulacee; che coir aprirsi e
del torace degl'insetti, che porta lo chiudersi dei fiori indicano lo stato
scudo e l'inserzione dell'addome.
meteorico dell'atmosfera.
* Metazico - da \uxk met dopo
Meteorismo. V. Metora - m.
e Ccv z-on animale - ep. dei ter- enfiagione passeggera dell'addome
reni posteriori all'apparizione degli cagionata dai gaz accumulati nel
animali.
tubo alimentare.
Metcio V. Meteco - tributo * Meteo rfito - da faWwpev me*
che pagavano i meteci per abitare tor-on meteora e urv fyt-n
pianta - pianta che subisce variain Atene.
Meteco - da [AtTGtxfa metoik-o, zioni meteoriche, cio i cui fiori si
metik-o cambio di abitazione, emi- aprono o chiudono secondo queste
gro (j*rr met- altrimenti, altrove variazioni.
* METEOROGNOSA-dafWTtwpovmee oixm oik-o, ik-o abito; wxc
ik-os, lk-os casa) - forestiero che tor-on meteora e "fv, *yv&j*t gn-o,
abita in citt, ove non possiede i !;n-mi conosco - sin. di meteorodiritti di cittadino, non ammesso
ogta.
* Meteo rogn osta. V. Meteora
alle cariche e paga un tributo. 2 m.
Gen. di crost. antpodi, fam. ipe- gnosi a - sin.. di meteorologo.
* Meteorognstico. V. Meteora
rini; che abitano i mari della Groenlandia. 3m. Gen. d'ins. col. eter. anosa - sin. di meteorologie.
oltre e dpetg, 8eSpaxo thr-ax, th-

'

641

MET

MeteorografA.

Meteora-

MET

Metoche -da

(r^o netch-3
grafo - descrizione delle meteore. sono frapposto (aeri raet-ii fra e
* METEO RGRAFO - da p-ercpov ex" ch-o sono) - spazio fra i denmetor-on meteora e Ypacpo grf-o telli; ornamento architettonico sotto
scrivo - che descrive le meteore. la cornice.
Metdica - da pikftcc mtho2 Strumento usato nelle osservad-os metodo - m scienza del mezioni meteorologiche.
* Meteorlito - da jw-opov me- todo che si debbe tenere per edutor-on meteora e X(9c Yiih-os pietra care e particolarmente per istruire.
- massa solida che dalle alte reMetdici - da ui>;c mlhod-os
gioni dell'atmosfera precipita sulla metodo - medici sistematici che riducevano tutta l'arte di curare a poterra; sin. di blide.
Meteorologa - da [Tiwpcv chi principii.
Metdico - da w i io rathod-os
metor-on meteora e XoVo log-os
discorso - ro. parte della fisica che metodo - ordinato, fallo con metratta delle meteore e delle condi- todo. 2 Che segue un metodo.
Metodsmo - da p.fc&cs mzioni climatologiche alla superficie
thod-os metodo - sistema dei medel globo.
Meteorolgico. V. Meteoro- dici metodici. 2 Sistema dei Criloga - m. che concerne le meteore stiani metodisti. 3 (in generale) qualunque dottrina in cui si esagera il
e i fenomeni atmosferici.
Meteorologo. V. Meteorologia metodo.
* Metodista - da pifeo mtho
m. versato nella meteorologia.
* Meteoromnte. V. Meteoro- d-os metodo - scienziato che segue
manza - che pratica la meteoro- un metodo pedantescamente, esamanzia.
gerandone l'importanza.
Meteoromanza - da {u?i-.pov * Metodisti - da pieo^oi; mtho-*
metor-on meteora e {/.avrei man- d-os metodo - setLarii cristiani che
t-ia, mant-a divinazione - divi- fanno professione di una vita molto
nazione tratta dai fenomeni atmo- austera, come via, metodo per consferici, singolarmente dal lampo e seguire l'eterna salute.
Mtodo - da jur met con, per
dal tuono.
* Meteoroscopa - da {m-^cc e cSb; od-s via - modo di dire, di
raetor-os meteora e owr.i> skop-o operare per ottenere uno scopo;
osservo - osservazione delle me- come dire via per cui si procede
teore.
per riuscire ad un fine. 2 Arte di
* MeteorSCOPO. V. Meteorosco- dirigere le facolt intellettuali e i
pa - che osserva le meteore.
ragionamenti. 3 Determinata ma* Metilne -da {/ito mth-e ub- niera di trattare le malattie. 4 m.
briachezza e Zln yl-e materia
Distribuzione dei vegetabili, in clascomposto binario d'idrogeno e di si, ordini, famiglie, generi, specie
carbonio; radicale dello spirito di e variet.
legno, corpo analogo all'alcool.
Metomana - da p.*^ mth-e
Metstico - da p.e8iiw meth-yo ubbriachezza e u.xtia. mana - tenmi ubbriaco - relativo all'ubbria- denza irresistibile all'ubriachezza;
chezza. 2/. Sp. di p. d. f fam. pipe- abitudine inveterata di ubriacarsi.
racee, gen. pepe; che servono per
Metonma - da p-tr met- in

fare

V.

una bevanda inebriante.


41

Canini, Dis. Etimot.

vece e

0'vup.a.

iiym-a

nome

figura

MET

642

MET

un nome in- in fronte un grosso tubercolo a


pone o la causa foggia di corno. 2 Gen d'ins. col.

retorica per cui si usa

vece di un altro, si
per l'effetto, o l'effetto per la causa,
o il contenente per il contenuto, o
il segno per la cosa significata.
Metonomasa - da |ur met
invece, altrimenti e vcu.a

nom-a

nome - cambiamento
nome,

(p. e.,

del proprio
traducendolo in un'al-

tra lingua).

Mtopa, Mtope -da (x*r met


fra e mh op- buco - spazio fra i
triglifi e i loro capitelli , che suol
fregiarsi di ornamenti

architetto-

nici.

Metpago

(per

Metoppago) -

eter.,

fam. melasomi; distinti da

un

cornetto in fronte.
*

Metopodina - da

p4r7rov

m-

top-on fronte e <55uvr, odyn-e dolore


- dolore alla fronte.

* METOPOSCOP - da {Twrov
mtop-on fronte e oxoirw skop-o osservo - arte di conoscere
carattere di
il temperamento e il
una persona esaminando la sua
fronte.

Metopsgopo. V. Metoposcopta
- esperto in metoposcopia.
Metralga. - da (irp* mtr-a
matrice e Zx^o? lg-os dolore -

da |jTeMrov mtop-on fronte e iro^tl;


pag-is, pag-is attaccato (ir5pufx.tp- dolore non infiammatorio che ha
gn-ymi attacco) - gen. di mostri, sede nella matrice.
* MeTRANASTROFA - da {M]Tp*
fam. eusonfalii; composti di due
individui che hanno l ombilico di- mtr-a matrice e vacr/so^i anastinto e le teste attaccate fronte a strofe rovesciamento (va an part.
intens. e arpi?**

fronte.

Metpia - da

piTwiTov

mtop-on

fronte - m. gen. d'ins. dipt., fam.


; che presentano una fronte
molto larga. 2 m. Gen. d'ins. col.
dim., fam. pselafii; idem.
Metpio - da utwtov mtop-on
fronte (j^r met-a fra e w<}\ nf
ops, op-s occhio) (V. Metpia) -

atericeri

spazio ira le sopracciglia.


di p. d., fam.

frutto

simile in

2 m. Gen.

terebin Iacee

il

cui

una drupa ovale e liscia,


qualche modo a una fronte.

3 m. Gen.

d'ins. col. tetr., fam.


icneumonidi; che hanno una lunga

fronte.

* Metopoclo - da uirwuov mtop-on fronte e xolxo; kil-os, kl-os


cavo - gen. d'ins. tetr., fam. lungicorni;

distinti

da una cavit in

rovescio)

matrice.
* METRENFisMA-da fnirpa mtr-a

matrice e u.<?wcu emfys-o soffio


dentro (v en in e <puaa&> fys-o
soffio) - gonfiezza della matrice che
deriva da aria introdottavi.

fronte

* METOPCERO - da

uiruirov

m-

top-on fronte e xisas kr-as corno


- gen. di rett. saurii, fam. iguanii;
cosi nominati perch una delle
specie,

strf-o

- rovesciamento della matrice.


* Metratona - da ^rpa mtr-a
matrice e ct-rovia atona - atonia o
rilassamento della matrice.
*Metratresa- da piirpa mtr-a
matrice, priv. e Tpw tr-o foro
- perforazione delia matrice.
* Metrelcosi - da {wi-rpa mtr-a
matrice e 2xxo lk-os ulcera - ulcerazione della matrice.
Metrenchte - da {wrpa mtr-a
matrice e i-tfw* enchy-o verso (v
en in e x chy-o verso) - siringa
con cui si fanno injezioni nella

la lucertola cornuta, porta

* Metrenfrxi - da [xurrpa mtr-a


matrice e ffwppal-is mfrax-is enfraxi, ostruzione - ostruzione della
matrice.
Metreursma - da (urpa mtr-a

643

MET
matrice e

sp; eur-ys

largo - dila-

tazione della matrice.

Mtrica - da fiirpov mtr-on


metro - arte dei metri, cognizione
teorica e pratica

metri

dei varii

poetici.

Mtrico - da

pirpov

mtr-on

metro, misura - che si riferisce al


metro poetico. 2 m. Che si riferisce
al metro nel senso di misura.
Mktrdio - dim. di uifirp* mlr-a
iialrice - m. gen. di poi. entozoarii;
cos nominati perch arieggiano ad

una piccola matrice.


*Metriopata - da

y-irpia

m-

tr-ios moderato e irafto? plh-os


passione - stato di un individuo
che ha solamente passioni mode-

rate.
*

Metrte - da

trice

uiirpa mtr-a

- infiammazione

della

trice.

lionesima parte della distanza dall'equatore della terra ad uno de'suoi


poli

Metroblennorra - da

|A7Tpa

mtr-a matrice e *3xtwoppoia blennrr-oia, blennrr-ia blennorrea scolo di muco, fluore bianco dalla
matrice.
*

Metrocampsa- da ^rpa mtr-a


xau.irrti> kmpt o piego,

matrice e
torco
-della

inflessione,

matrice e qpXo'p flgos-is flogon


- infiammazione della matrice.
Metrogama - da {Tsp, pi-pis
mctr, metr-s madre e^ T*'"; gm-os notte - nozze de' Agli colla
madre, che si usavano fra i Persiani.

* Metrografa - da uirpov mtr-on


metro e -^i? grf-o scrivo - arte
di compor versi a giusta misura;
composizione in versi.
*Metrgrafo. V. Petrografa esperto in metrografiii; esperto nel
maneggiare i vani metri poetici.
* Metrologa - da pirpov mtr-on

ma- misura e Xops lg-os discorso ma- trattato, dottrina sulle misure.
Metrlogo. V. Metrologia -

Mtro - dalla radice skt.-zenda


ina misurare - verso di una determinata quantit di sillabe. 2 m.
Unit di misura lineare ; diecimi-

MET

matrice e <?xty pXtS; rreps tic


b-s vena - infiammazione delle
vene della matrice.
* Metroflgosi- da p.7i?px mtr-a

storcimento

matrice.

versalo nella metrologia.

* Metroloxa - da |Tp* mtr-a


Xoi-; lox-s obliquo obliquit della matrice verso un

matrice e
lato.

* METROMALCOMA - da aiiTpa,
mtr-a matrice e pwtXaxs makk-s
molle - rammollimento della matrice.

* Metromalcosi. V. Metromalcoma - formazione del metroma-

lacoma.
*

Metrmane. V. Metromania -

affetto di

MeTROCARCNOM - da pirpa

metromania

Metromania-

metro e

jxava

da

(n 1 o 2).

{/irpov

mtr-on

mana - smania

di

far versi, senza avere naturali dis-

mtr-a matrice e xapxvo; karkn-os posizioni poetiche.


cancro - cancro della matrice.
Metromania - da pvrpa mtr-k
Metrocle - da pirp* mtr-a matrice e pavia manta - furore
matrice e x-hXyi kl-e tumore, ernia uterino; sin. di ninfomana.
- ernia formata nella matrice.
* MfiTRMETRO-da uirp&v mtr-on
* Metrodinta - da pfirpx mtr-a misura - sin. di metrnomo.
* Metrnomo - da pirpov mtr-on
matrice e &Sv] odyn-e dolore dolore alla matrice.
* Metroflebte - da

misura

pfoa

mtr-a

vp.o;

sorta di pendolo,

nm-os legge quale colie sua

il

6U

MET
osculazioni,

indica

tempi

della

musica.
*

MIC

mafrice e

coartazione,

METROPERITONTE - da

fwyrpa

mtr-a utero e 7reptTo'vaiov peritn-eon peritoneo - infiammazione


della matrice e del peritoneo.
Metrpoli - da u.irr^, [wntp;
mter, metr-s madre o woXi; p1-is citt - citt da cui fu condotta

male

sten-s stretto accorciamnto anor-

rrs.;

della matrice.

Metrostresi - da pirpa mtr-a


arepsw ster-o privo estirpazione della matrice. 2 Manmatrice e

canza della matrice.


* Metrotoma - da p-virpa mtr-a
matrice e Tcp.f, tom- sezione - incisione dell'utero; operazione
ce-

una colonia, rispetto alla colonia


medesima. 2 Sede di un vescovo sarea.
die ha supremazia reale o nomiMeirtomo. V. Metrotoma sopra altri vescovi.
* Metroplipo - da prrpa mtr-a
ircXTrou; plyp-us polipo -

nale

matrice e

strumento, con cui si opera il taglio


cesareo. 2 Chi eseguisce l'operazione cesarea.

Migro - da pia my-ia mosco

polipo dell'utero.

Metropolita - da

(/.r.TpoTroXic

metropoli - vescovo
che ha supremazia reale o nominale sopra altri vescovi, che risiede
rrietrpol-is

nella metropoli.

Metropolitano - da

avirpoTroXi;

metrpol-is metropoli - che

e 5-ypa gr-a presa - gen. di p. d. f


fam. crucifere; cos denominate dal
loro glutine, cui restano attaccate
le

mosche.

* Migride - da u.u<x-K>o; myagr-os


miagro e e$c id-os, id-os forma,

somiglianza - sp. di p. d., fam.


crucifere, gen. araba; .somigliante
al miagro.
*Metrptosi - da pyrpa mtr-a
Miasma - da aiatvw min-o conmatrice e 7rrwm$ pts-is caduta - tamino - emanazione che si spande
caduta della matrice.
nell'aria da sostanze organiche cor*Metrorraga -da ^TTpa mtr-a rotte, dannosa all'economia animatrice e /Suryvuat rgn-ymi irrmpo male.
- emorragia della matrice.
Miasmtico. V. Mima - ch'
*Metrorra - da pirpa mtr-a della natura dei miasmi ; ch' proutero e pia r-o scorro - scolo di dotto da miasmi.
* Miastena - da
qualunque materia dalla matrice.
p , p-uc mys
* Metrorrexa - da p:tfrpa mtr-a my-s muscolo e o6veiaasthn-eia
v
matrice e /M5rx-is rottura - rot- asthn-ia debolezza (i priv. e adivo,- sthn-os fona) - debolezza mutura della matrice.
* Metrobcopa - da p.r'xpa mtr-a scolare.
matrice e momi* skop-o osservo -, * Miccagrstide - a p.txx; mik-

ferisce alla metrpoli.

si

ri-

Sin. di me-

tropolita.

esame

osservazione,

dello

stato

k-S piccolo e ryptixm;, ^pwart^cc

gramigna -

della matrice.
* Metroscpio. V. Metroscopia -

grostis,

strumento per fare indagini relative

servabili per l loro piccolezza.


* Micdio - da w.ujw myk-es fungo

alla

matrice

specialmente, stru-

mento che s'introduce


dell'utero, per sentire
cuore del feto.

nel

collo

battiti

del

*METR0STN0si-da pirpa mtr-a

gen

agrstid-os

di p.

m.fam.

graminee; os-

e ei5c id-os, d-os forma,

glianza - gen.

di

poi.,

somi-

a forma

di fungo.

Miclio

da

^xr,:

myk-es

645

me
fungo -

MIC

insieme dei filamenti, o


semplici o pi o meno complicati,

distinguere

che sono

Micgona - da M.xr,s myk-es


fungo e fwi% gon-ia angolo - gen.

prodotti dalla vegetazione

degli spori e che servono

di radice

ai funghi.

venefici

escu-

dagli

lenti.
t

di

p.

a.,

fam. funghi mucidinei;

Micetbii. V. Micetbio - fam. che nascono sui funghi del gen.


cTins. col. pent.; che vivono nei agarico e consistono in filamenti
funghi.
intrecciati fra loro ad angolo.
* Micetbio - da f*6xti, jaxjito? * Micografa, Micetografa- da
mykes myket-os fungo e pt'c fi.uxY5 , p-wMjTcs mvk-es , myket-os
b-os vita - gen. d'ins. dipt., fam. fungo e fpawri graf- descrizione tipulari ; che vivono nei funghi.
descrizione dei funghi.
* MlCETFAGO - da {MXV)C, {Juixr.TO?
*Micgrafo, Micetografo. V.
mykes, myket-os fungo e ya^ta Micografa - perito nella micoig-o mangio - gen. d'ins col. grafa.
pent., fam. xilofagi; che mangiano
Micologa, Micetologa - da
funghi.
[i.uxr,T&; myk-es,
myket-OS
p.uxr,;,
* MlCETFILO - da (JJUXDC (Axftroc fungo e X*yo lg-os discorso mykes myket-os fungo e <piXo parte della botanica, che si ocfil-o amo - gen. d'ins. dipt., fam. cupa specialmente dello studio dei
lipularii; che stanno sui funghi.
funghi.
* Miclogo, Micetlogo. V. Mi*MicetografA. V. Micografta.
Micetografo. V. Micogrfo.
cologa - versato nella micologia.
* Micosi- da uuixn; myk e& fungo
Micetologa. V. Micologa.
,

*MlCETLOGO.

- escrescenza lungo o polipo

V. Miclogo.

mu-

MlCETORRZA - da p.6xi;, f*uxnTo


myket-os fungo e jauSw
myz-o succhio - gen. d'ins. dipt.,

coso.

Jam.

notturni antofilidi; minutissimi.


* Micracanto - da [/.ut? inikr-s
piccolo e oxaVfc kanth-a spina nome specifico di piante fornite di

mykes

atericeri

che

succhiano

funghi.

Micodrma - da

|ax*jc

mykes

Mcra - da |M*p; mikr-s piccolo - m. gen. d'ins. lepid., fam.

fungo e &pf*a drm-a pelle - gen.


di p. a., fam. funghi; che com- spine piccole e rare.
* Micrla - da [At*f*; raikr-s
>rende produzioni fungose e pelli
Sormi nascenti sopra molte so- piccolo e eXwti alo area - ger, di
stanze organiche umide ed in fer- p. a., fam. ficee nostocinee; la cui
mentazione.
fronda sparsa di piccole aree dopo
* Micoftalma - da (amux myk-es l'uscita dei globuli.
fungo e <pdaXp.d ofthalm-s occhio *MlCRAMPELlDE - da p-ixfj mi- infiammazione fungosa di un kr-s piccolo e uiceXc; inpel-os
echio.
* Micognosa

vile - gen. di p. d., fam. cucurbi-

- da u&km myk-es

fungo e pw, ywp.i gn-o, gn-mi


conosco - conoscenza dei funghi,
perizia nel classificarli e nel distinguere
*

venefici dagli esculenti.

tacee; simili ad una piccola vite.


*Micrant,ea. V. Micrnto - gen.
di p. d.,

fiori piccolissimi.

Micrantemo - da

Micognsta. Micognosa - es- piccolo e

perte nel classificare

funghi, nel

fcm. euforbiacee; distinte

da

fiorellino

&vdefM.v

- gen.

uixp; mikr-s

nthem-on

di p. d.,

fiore,

fam. scro-

646

MIO
ftilarinee

cui fiorellini sono pc-

ep.

colissimi.
*

MIC

<paXifi kefal- testa di animale che ha testa pie


cola. 2 m. Gen. d'ins. col. pent.
fam. carabici; idem. 3 m. Sp. di

piccolo e

Micrantra - da

utjcpi;

mikr-s

piccolo e vtoip anther- antera gen. di p. d., fam. guttifere; che

mamm.

cetacei, gen.

monodoute;

hanno antere piccolissime.


*Micrnto - da [Atxf; mikr-s

idem.

piccolo e 5v6o? nth os fiore - gen.


di p. d., fam. sassifragee; distinte
da piccoli fiori verdognoli
* Micrspide - da p.i>tfdj mikr-s

kr-s piccolo, pax-] kefal- testa


e cpi; f-is serpe - gen. di rett.

piccolo e anU.
spd-os
trini.,

scudo - gen.
fam.

a-

aiziftos asps,

afidifagi

d'ins.

col.

distinti

scudo piccolissimo.

da

MlCROCEFALFI - da

ofdii,

fam.

p.ixf;

idrofili; distinti

testa piccolissima.
* Microcle - da pu>ip&s

piccolo e

>iXv)

kl-e

ernia.
* Micrcera -

da

erma
(jnxpdi

da

mi-

una

mikr-s

- piccola

mikr-s

* Micrastria da p.txf,- mikr-s piccolo e xs'pa? kr-as corno - gen.


piccolo e <mr;p astr astro - gen. d'ins. col. pent , fam. hrachelitri;
di p. a., fam. ficee; piante micro- che hanno antenne cortissime.
* Micrcero. V. Micrcera - gen.
scopiche, formate di otricelli riuniti

d'ins. col. tetr., fam. curculionidi


simmetricamente a stella.
*Micrlio - da [JUKf; mikr-s gonatoceri; distinti da piccolissime
piccolo e rSxioc, l-ios sole - gen. di antenne.
* Microcsti - da (Mjcpa* mikr-s
p. d., fam. corimbifere; che somigliano a piccoli elianti o girasoli. piccolo e xucr n; kyst-is vescica - gen
* Micrbase - da p.ixp; mikr-s di p. a., fam. ficee; la cui fronda
piccolo e polffi; bs-is base - piccola formata da globuli chiusi in veginobase ; disco o sostegno dell'or- scichette.
gano femineo delle piante labiate * Microcldia - da [Mxpfc mikr-s
e di molte borraginee, molto pic- piccolo e xXScs kld-os ramo - gen.
di p. a., fam. fcee floridee; divise
colo.

* Microcarpa - da (jLtxip; mikr-s in sottilissime e minutissime ramipiccolo e xapr.ds karp-s frutto - ficazioni.
*MiCROCLPTE-da |jLocp; mikr-s
gen. di p. d.,fam. scrofularinee;
piccolo e xXMmris klpt-es ladro distinte da semi minutissimi.
* Microcbo - da p.ixf,- mikr-s gen. d'ins. col. tetr., fam. lungipiccolo e xflSo? kb-os scimia - gen. corni ; minutissimi e che vivono di
di mamm. primati, fam. lemurii; preda.
* Microcloa - da [.ix,g; mikr-s
sorta di piccola scimia.
Microcfali. V. Microcfalo - piccolo e y\n chl-e erba - gen.
ro. Ir. d'ins. col. pent., fam. bra- di p. m., fam. graminee; erbe mi.
chili tri; che hanno testa piccolis- nutissime.
* MicrocCCO - da fjwxffc mikr-s
sima.
* Microcefala. V. Microcfalo - piccolo e xo'xxc; kokk-os coccola eccessiva piccolezza del capo. 2 sp. di p. d., fam. tigliacee, gen.
d'idiotismo; perch gl'idioti gre via; i cui frutti consistono in
hanno generalmente la testa picco- piccolissime bacche.
* Microcdone -da (fi; mikr-s
lissima.
Sin.

Microcfalo - da

{Autgfe

mikr-s piccolo e

xu$ci>v

kd-on campana p

0*7

MIC

MIC

ionaglio - geo. d'infus. sistolidi, 4 Sp. di pesci acant., gen. squalo;


fara. raegalotrochi; che hanno forma idem.
di un battaglio di campana. 2 Gen.
Microfllo - da p*f; mikr-s
di p. L, fam. campa n ulacee ; i cui piccolo e ^puXXov fyll-on foglia - m.
fiori sono simili a piccoli campa- nome specifico di piante che hanno
foglie piccole.

nelli.

* Microcride - da p.ixp; mikr-s


Microfona. V. Micrfono- voce
piccolo e xopu; kr-ys elmo - gen. debole, esile. 2 Indebolimento della
di p. d., fam. labiate; i cui fiori voce.
Micrfono - da p.txp; mikr-s
arieggiano a elmetti.
Microcsmo - da jjLutf; mikr-s piccolo pam) fon- voce - m.
strumento che rende percettibili i
piccolo e xo'o(i.o; ksm-os mondo
- sin. di uomo, considerato come suoni pi deboli, quando in contatto col corpo che suona. 2 Ep. di
il compendio di tutto ci che v'ha
chi ha voce debole, esile.
di ammirabile al mondo.
* MlCROCOSMOGRAFA - da (iixpo* Microftalma. V. Microftlmo
- piccolezza degli occhi.
xo<t(xo mikrkosm-os microcosmo
Microftlmo - da pixaii mie fpafri graf- descrizione - trattato,
dottrina del microcosmo;

sin.

di

antropologa.
*

MlCROCRONMETRO - da

p.ixp;

mikr-s piccolo e * xf 0V0V-6TP GV cnro "


nmetr-on cronometro - strumento
che serve a misurare i pi minuti
spazj di tempo.
MlCRODACTILO - da (JLixpi mikr s piccolo e ^ax-ruXo; dktyl-os
dito - m. gen. di rett. saurii ; distinti da dita piccolissime. 2 m.
Gen. di ucc. trampolieri idem.
* MlCRODRA - da (Aixp; mikr-s
piccolo e i/n dr-e collo - gen.
d'ins. col. eter , fam. melasomi;
che hanno un collo piccolo e sot;

tilissimo.
* Microdro. V.
d'ins. col. peni.,

kr s piccolo e (p6aXixj oftnalm-s


occhio - ep. di chi ha gli occhi piccoli in proporzione della testa
* Microftra - da atxc; mikr-s
piccola e

chio -

tfetp

fthir, finir

pidoc-

fam. aracnidi;
insetti parassiti, che somigliano a
tr. d'ins. apt.,

piccoli pidocchi.

Microgastro - da

(uxpf

mi-

kr-s piccolo e -yxoTTip, -yaarpd; gastr, gastr-s ventre ~ gen. d'ins.

imenopt., fam. braconidi; distinti

da ventre piccolissimo. 2 Nomo


specifico di animali che hanno ventre piccolo.

*Microgina - da

|mx?; mikr-s
fig. pifam. composte
cosi nominate perch

piccolo epvij gyn- donna,

Microdra

gen.

fam. carabici; che

hanno collo sottilissimo.


* MiCRDO. V. Microdnte - gen.

stillo

-gen.

asteroidee

hanno

di p. d.,

pistilli

piccolissimi.

* Microglna - da

jxtxpc mikr-s
imenopt.,fam. braconidi; che piccolo e -yXtvyi gln-e occhio - gen.
cortissime.
fam.
d'infus.,
monadii;
forniti di
hanno mandibole
* Microdnte - da (xi*f ; mikr-s un piccolo punto colorato ch' un
somiglia ad un occhio.
piccolo e SoSc, ^o'vto; ods, odn- occhio
* MiCROGLssA-da p.ixp mikr-s
t-os dente - gen. d'ins. lepid., fam.
notturni; forniti di mandibole pic- piccolo e -fXKjaa glss-a lingua -

d'ins.

colissime.

col.

2 Gen.

d'ins. col. tetr.,

idem. 3 Gen. d'ins.


pent., fam. icneumonidi; idem.

fam.

ciclici;

gen. di p. d., fam. composte aste*


roidee; cosi dette per la forma dei
fiori, che arieggiano apiccole lingue.

648

MIC

d'ucc. zigodactili, fam. pa-

S Gen.

pagalli; forniti di lingue cortissime.


* MICROGtOSSA - da (/.txfd; mikr-3

MIC

parlar breve e conciso.


frivolo.

3 m.

minutissimi

2 Discorso
di

oggetti

coll'ajuto del

micro-

Studio

piccolo e jX&wa glssa lingua - scopio.

Micrlogo - da fitxpc mikr-s


eccessiva piccolezza delle lingua.
* MiCROGNTiDi-da fttxp? mikr-s piccolo e Xryo; lg-os discorso
piccolo e *]fvafto gnth-os mandibola scrittore laconico e conciso, che in
- gen. d'ins. col pent , fam. lamel- poche parole comprende molti sensi.
licorni; forniti di mandibole picco- 2 Chi tratta di cose frivole. 3 m.
Chi

lissime.
*

Micrografa - da

piccolo e

-yptkp

grf-o scrivo

scrizione dei corpi

gono solamente

aucfd? mikr-s

- de-

quali si

coll'ajuto del

veg-

mi-

croscopio.

si

occupa

di studii

microsco-

pici.

Micrloma - da (xty.p? mikr-5s


piccolo e X5>(x.a lm-a frangia gen. di p. d., fam. asclepiadee cinanchee; distinte da una piccola
frangia che circonda l'orifizio della

* Micrgrfo. V. Micrografia corolla.


che si occupa di micrografa.
* Micromega - da pxps mikr-s
* Microlpide. V. Microlpidi gen. di p. d., fam. melastomacee; piccolo e fu-fac mg-as grande strumento geometrico ch'eia sesta
coperte di piccolissime scaglie.
* Microlpidi - da pupo; mikr-s parte di un quadrante.
piccolo e Xsiri;, Xe-retS'o? lep-ls, leMicromlo - da |mx;( mikr-s
pd-os scaglia - div. di rett. sau- piccolo e j'Xos ml-os membro, fig.
ramo - m. gen. di p. d., fam. aurii, fam. scincoidi; caratterizzati da
minutissime scaglie.
ranziacee ; distinte da piccoli ramo* Microlepidto - da w.:x'; mi- scelli. 2 m. Gen. d'ins. imenopt.,
kr-s piccolo e XewU, Xem'ffc; leps, fam. calcidii; il cui corpo molto
lepld-os scaglia -sp. di pesci acant.,

piccolo in confronto della testa.


fam. labroidi, gen. latro; distinti
Micromera - da p.ixp; mikr-s
da minutissime squame.
piccolo e \dxjt; mr-os parte - 1. di* MlCROLEPIDPTERI - da {itJtod; fetto di conformazione, che consiste
mikr-s piccolo e * Xsin&fompov le- nell'avere una parte pi piccola di
fidpter-on lepidptero -fam. d'ins. quella che dovrebbe essere normalepid.
piccolissimi.
mente.
* Microlpto - da pxps mikr-s
Micrometra. V. Micrmetro piccolo e Xeirr; lept-s sottile - uso del micrometro.
gen. d'ins. imenopt., fam. icneuMicromtrico. V. Micrmetro
monidi ; cosi delti per la loro forma - che si riferisce al micrometro.
* Micrmetro - da fMxp mikr-s
piccola ed allungata.
* Microlfia - da |ii*p? mikr-s piccolo e ptirpov mtr-on misura piccolo e Xo'90; lf-os cresta
gen. strumento destinato a misurare gli
;

d'ins.

col.

tetr.,

fam. lungicorni;

una piccola cresta.


* Micrlofo. V. Microlofta - gen.

oggetti di piccola dimensione,

il

potere amplificante dei microscopia 2 Strumento astronomico per


di rett. pleurodonti; distinti da pic- misurare le pi piccole distanze dei
cole appendici
creste sul ventre, corpi celesti e il loro diametro.
* Micromzidi - da u.i*p; mikr-5s
sul dorso, sulle spalle, sul petto.
Microliga, V. Micrlogo - piccolo e jauCw myz-o succhio - (ara.

forniti di

649

MIC
ft'ins.

dipt.

forniti di

un

piccolis-

simo succhiatalo.
* MicBjmmata. V. Micrmmato

lianno

me
il

fusto sottilissimo presso la

radice.

* Micropgone - dapxpmikr-s
gen. d'ins. apt., fera, aracnidi pol- piccolo e iwyoM pgon barba monarie; cbe hanno occhi picco- gen. di pesci acant., fam. scienoidi;
caratterizzati da bargigli molto piclissimi.

*
[grommato -da pucpf mikr-s coli.
* Micrporo - da (MXf; mikr-s
piccolo e of<.(**, Swuvttt mm-a, mmat-os occhio - che ha occhi piccoli. piccolo e ifo'p&; pr-os poro, p#*Microplpo - vocab. ibr. da saggio-%en. di p. a., fam. funghi;
jjutx/o; mikr-s piccolo e palpo distinte da pori quasi impercettibili,
gen. d'ins. dipt., fam. atericeri ; che si vedono a mala pena coifomiti di brevissimi palpi.
l'ajuto di una lente.
* Mcrope - da f&LK'.; mikr-s peAl icKOPStcHA - da uotfd; mikr-s
ro/o e *4, sc ops, op-s occhio - piccolo e 4"x,r, psych- anima - picsp. di mamm. cetacei, gen. fise- colezza d'animo; modo di pensare
tere; distinti da occhi piccolis- e di agire meschino, triviale; pusillanimit.
simi. 2 Gen. di rett. batracii anuri
idem.
Michpside - da fuxp; mikr-s
* Micropplo - da pucpc mikr-s piccolo e tyw ps-is aspetto - gen.
piccolo e isii&s ppl-os peplo - di p. d., fam. composte asteroidi;
gen. d'ins. col. petit., faro, brache- piccole, sparute.
litri ; che hanno il corpo sparso di
Micrpso - da fuxpc mikr-s
nervature, cosicch sembrano co- piccolo e wi|' ops occhio - sp. di
perti da un piccolo mantello.
mamm. cetacei, gen. fsitere; cos
* Micropetalo- daut^; mikr-s nominati per i loro ocelli piccolispiccolo e xtTttXov p tal-on petalo - simi in proporzione della testa.
;

gen. di

p.

cui fiori

hanno

d..

fam. cariolllee;

petali piccolissimi.

*MicropZA - da

fuxp; mikr-s

piccolo e iridai pz-a piede - gen.


dlns.dipt., fam. atericeri noscdi}
forniti di

zampe

cortissime.

* Micrpila - da

fx.:xfi

mikr-s

piccolo e irx pyl-e porta - apertura cbe presenta l'episperma dei

semi; orifizio per cui


versa

gl'inviluppi

il

polline tra-

dell'ovulo

per

operare la fondazione.

'MiciiPLO - da |up; mikr-s


piccolo e SirXov pl-on arma - gen.
d'ias. col. pent.,

fam. lameUicorni;

forniti di piccole spine.

MiCROPTBRt. V. Micrptero-m.
fam. d'ins. col. pent., forniti di ali
brevissime; sin. di brachelitri.
* MichOPTEHiGE-da (iixp; mikr-s
piccolo e Ti'pui-, irrtpvyos ptryx,
ptryg-os ala - . gen. d'ins. lepid., fam. notturni tmeidi; che
hanno ali brevissime.
Micrptbko - da (Mxpfc mikr-s
piccolo e im?v pter-n ala - m.
gen. di pesci acant., fam. scienoidi;
distinti da una piccola pinna, appendice degli ultimi raggi della
dorsale. 2ro. Gen. d'ucc. fam. anitre ; forniti di ale cortissime e non
atte al volo.

3 m. Gen.

d'ins. col.

MicftPO - da |Aixft mikr-a pic- pent., fam. maacodecHM; famiti di


colo e iro pus piede, fig. fv&to - ali cortissime.
* Micro rchibe -da fuxp; mikr-s
m. gen. d'ucc, fan. rondinelle; cbe
Imbibo piedi cortissimi. 2ro. Gea. di piccolo e Spxit, fyxtfos r ch-is, orp. d.,fam. composte asteroidee; che chid-os testicolo - testicolo troppo

650

MIC

atrofa.

2 Chi ha

testicoli troppo

(uxpc

mikr-s

sfera - m. gen.
fam. taxicorni;
piccolissimi e di forma sferica.

piccolo e
d'ins.

piccoli.

MIC

Microsfra - da

piccolo per difetto di sviluppo o per

ffpap

col.

eter.,

Micrrrago - da (xixp; mikr-s


piccolo e pi;, pa-y? rax, rag-s
Microsfixa - da jttxp? mikr-s
granello^ acino - m. ger, d'ins. piccolo e <i<pui-t<; sfyx-is polso - piccol. pent., fam. sternoxi; piccolis- cola battuta di polso , polso debole.
* MiCROSOLNE-da pxpc mikr-s
simi, a guisa di minuto granello.
* MlCRORRNCO - da [Xtxss piccolo piccolo e wtkrr* soln tubo - geo.
di poi. pietrosi; formati di tubi 'cae pu7x. rynch-os rostro, muso
gen. di crost. decapod brachiuri; pillari cilindrici e paralleli.
*

forniti di rostro cortissimo.

* Microrrpide - da fAixp; mikr-s


piccolo e im, /Jcm$o rips , ripd-os ventaglio - gen. d ins. col.
pent., fam. serricorni; che quando
svolazzano, hanno aspetto di un
piccolo ventaglio.
* Microrrpalo- da fiitxpc mikr-s
piccolo e poiraXov rpal-on mazza gen. d'ins. col. tetr., fam. ciclici;
che hanno aspetto di una piccola

mazza.
* Microscopa. V. Microscpio -

esame

degli

oggetti coll'ajuto del

microscopio. 2 Insieme delle regole


si riferiscono all'uso di questo

che

strumento.

Microscpico.

V. Microscpio
- che si riferisce al microscopio.
2 Piccolissimo, tenuissimo, da non
potersi vedere senza microscopio.

Microscpio - da

{xp; mikr-s

piccolo e axom'cd skop-o vedo strumento formato di pi lenti convenevolmente combinate che, frapposte fra rocchio e gli oggetti, li
fanno apparire pi grandi che non
siano ; strumento che si Usa per osservare ed analizzare oggetti minutissimi.

* Microscopista. V. Microscpio
che si serve del microscopio per

MlCROSOMATA, MlCROSOMA -

mikr-s piccolo e rwu*


sm-a, smat-os corpo corporatura estremamente piccola.
Microsprmo - da [Mxpc piccolo
e oittWx sprm-a seme - m. gen.
di p. a., fam. composte ; distinte da
semi minutissimi.
Microstchide - da [Atxp? mikr-s piccolo e <rrxuc stch-ys
spiga - m. gen. di p. d., fam. eufor-

da

[i-ixp;

occcaTcf

biacee

cui fiori

piccole spighe.
* Microstfio -

piccolo e oreepo?

maschi formano

da pupa; mikr-s
stf-os corona -

gen. di p. d., fam. composte cinaree; i cui fiori formano una piccola corona.
* Microstmma - da [uxpc mikr-s
<m'[/.|Aa corona - gen. di
d.,fam. asclepiadee; i cui stami
sono circondati da una piccola
corona.
* Micrstoma - da fiixps mikr-s
piccolo e <iTop.a stm-a bocca - m.
gen. di acal., fam. meduse; eh
hanno tentacoli corti e con piccole
ciglia. 2 m. Gen. di pesci malac,
fam. esoci; forniti di muso piccolissimo.
Microstmati. V. Micrstoma -

piccolo e
p.

m.

div. di rett. ofidii; caratterizzati

da una bocca poco dilatabile.


* Microta - da putps mikr-s
piccolo e osis, pi^ocsns, srid-os piccolo e to'* th-a vista - gen. di
cicoria -gen. di p. d., fam. comd., fam. atriplicee, che Janna
diligenti osservazioni naturali.

*Microsride - da

p-tx^;

mikr-s

poste cicoriacee; piccole,, sparute.

S.ori piccolissimi

651

MIC

* Microtca - da

mikr-s
piccolo e 8w, thk-e teca, astuccio
- gen. d'ins. col. tetr., fam. ciclici ; che arieggiano ad un piccolo
|*txf

astuccio.
* Microtle - da p.txf! mikr-s
piccolo e folta thl-e capezzolo gen. di echin., fam. oloturie; sparsi
di piccole
che.

escrescenze

Microtrio - da

verru-

plichi mikr-s

MIC

elm. nematodi ; caratterizzati d*


brevissima coda.
* MlCRRO. V. Micrro - st. gen.
di rett. ofidii, fam. vipere ; fornii
di piccola coda.

* MiCTEROFONA - da

|>xTT p
(

my-

ktr naso e cpcmi fon- voce - accento, voce nasale.


Mida - da Mi$<x; Midas Mida, re
della Frigia - m. gen di mamm.
primati, fam. scimie.

2 m. Gen

di

fam. testuggini. 3m.


fam. sanlalacee.
di piccole proporzioni.
Mido - da p.uaw myd-o &on*Micrtide
da fAif4 mikr-s fradicio, imputridisco - m. gen.
piccolo e e.5, :s us, ot-s orec- di mamm. carnivori; che esalano
chia - gen. di p. m., fam. orchidee; un fetidissimo odore.
Mdesi - da fucato myd-o son
le cui antere sono lateralmente
guemite di due appendici in forma fradicio, imputridisco - corruzione
d'orecchiette.
di una parte del corpo con iscolo di
*Micrto. V. Micrtide - tr. di fetente serosi t.
mamm. roditori, fam. ratti; forniti * M idtide - da M$a Midas Mida,
di orecchie cortissime.
re di Frigia e ou, io; us, ot-s* MicrotrAchelo - da (Acf*s mi- orecchia - gen. di p. a, fam. funghi che hanno la forma di lunghi
kr-s e T^ayikoi trchel-os collo
orecchi, come quelli che la mitoloep. di chi ha il collo molto corto.
* Microtrchia - da [Aucps mikr-s gia attribuisce a Mida.
* Mielapoplexa - da (xue>. myepiccolo e 8pil[, rpix*; thrix, trich-s
capello, pelo - gen. di p. d., fam. 1-s midolla e nc^Xr^la apoplex-a
composte asteroidee ; che hanno apoplessia - apoplessia della mi-

piccolo e toipiov ther-on bestia - gen.


di mamm. foss., Tarn, pachidermi;

rett. chelooii,

Gen.

di p. d.,

paghucole cortissime.
* Microxilbio - da ji.ip? mikr-s mccolo, IuXgv xyl-on legno e
pio; bos vita - gen. d'ins. col.

dolla spinale.
* Mielite - da

fam. curculionidi ; piccolissimi, che vivono nel legno.


* Microzorii - da p.utf*s mikr-s
piccolo e Sto^twv zor-ion, dim. di
(u&v'z-on animale - gr. di animali

* Mieloftsi - da p.ut/.d; myel-s..


midolla e 9O10 fth-o corrompo -

tetr.,

\wAi myel-s mi-

dolla - infiammazione della midolla:


spinale.

ftisi

dorsale.

* MlELONUROSI-da(JWe?.*;myel-
midolla e vepov nur-on nervo - maacquatici, che comprende i sistolidi lattia nervosa della midolla spinale.
* Mieloplce - da (jwex* myel-s
e gl'infusorii; microscopici.
*Microzo - da [/.ixfd mikr-s midolla e itlkl, wXoocs plax, plapiccolo e Cwcv z-on animale - gen. k-s lama, lamina - lamella delied'ins. col. eter., fam. melasomi; midolle delle ossa.
Mga - da (M-r$ migs miscuglio'
minutissimi, fossili, che si trovano
- m. sp. di moli, conchiferi, gen.
nelle gabbie di gres.
"Micrra - da fuxfis mikr-s buccino; che si trovano alla rinpiccolo e cf ur- coda - gen. di fusa con altre specie.

MiG

Migie - da pte

rays topo e

652

MIM

ai denti molari e vicino alla

lingua,
gal- donnola - gen. di ms. api., si portano alla faringe.
* Milo-ioido - da jxiix&s myl-os
fam. aracnidi polmonarie; cosi detti
forse perch la loro figura arieggia dente molare e cei^s* yoid-s joidc
in qualche cosa a quelle del topo e - nome di due muscoli che nascono
sotto la radice dei denti molari
della donnola; volg. topo-ragno.
* Migalro - da jxypTi mygal- e vanno all'osso ioide.
MIilstomo - da |/.uXg myl-os
toporagno e oboi ur- coda - gen.
grarmnee; i cui fiori sono dente mutare e 0-rp.a stm-a bocca
di p.
,
peduncoli
che
gen. di pesci acant., fam. perda
somisostenuti
gliano alle zampe del toporagno, e coidi, gen. sparo; distinti da un palato tutto guernito di denti molari.
le cui spighe hanno forma di coda.
* MlIOCEFALO... MllOTRI. V. MOMlto - da p.(XTos milt-os minio
- ni. gen. di p. d., fam. ficoidi ;
cfalo... Miotri.
* Mute - da |*c mys muscolo - che hanno le foglie
fo{
di colore rosinfiammazione dei muscoli.
siccio.
* MlLTOGRMMA - da uiXto? mlt-OS
MiLBRIDE, MlLCRIDE , Mllgride - da u-ucs myl-os mulino (te- minio e -ypa^a grmm-a linea fam. atericeri
desco meli I, albanese m je li, mili gen. d'ins. uipt.
farina) e fBjo'co, ^pwffxwbr-o, brosk-o muscidi; distinti da linee rosse.
mangio, consumo, distruggo
Mimesi - da p.tp.c'cu.ai mim-ome
o
7<xX*i

dalle

equivalenti

gar,

cr,

par

radici

faggio che
dire
lini.

si

sU.

gr,

a. gen. d'ins. or-

topt., fatn. blattii;

sorta di scara-

nutre di farina,

come

mangia-farina guasta-mu2 m. Gen. d'ins. col. etor.,


,

fam. cantaridii (cos nominati a


caso dal famoso entomologo Fabricius).
* Milocrio - da (/.uXia'w myl-io
diballo i denti e xpuov kr-yon
noce- gen. di p. d M fam. cricinee;
sono una sorta di
i cui frutti, che

noci, giunti alla maturit ed agitati

mandano uno stridore spiacevole.


* Miloco - da {/.uXo; myl-os mulino
e

oik-o, k-o abito - gen.


pent., fam. clavicorni;
trovano nei mulini.
*Milofaringo - da jjluXo; myl-os
oc*o>

d'ins. col.

che

si

dente molare e cpapufi;, (papu-n^s frynx, fryng os faringe - sin. di


miloglsso.

Miloglsso - da |*Xo myl-os


dente molare e VXHxaa glss-a linai fibre muscolari,
che dalla mascella inferiore, sotto
gua - insieme

imito

parole,

imitazione della voce, delle


dei

gesti

di

qualcuno.

Mi mte - da puic^ai mim-ome


imito - m. gen. di p. d., fam. proteacee; che nella forma del fogliame
imitano

le

piante di altri generi.

Mimica - da

|ai|/c[*i

mim-onie

imito - m. arte di esprimere il pensiero, senza parola e scrittura, con


gesti delle mani, atti del volto e
altri movimenti del corpo, soggetti a
certe leggi o divenuti segni di con.venzione. 2 m. Accompagnatura di
gesti alla parola parlata, per darle
maggiore e pi efficace espressione.
Mmico. V. Mmica - che si rtferisce alla

Mimo

mimica.
* r.
da pLtpticfxai mim-ome
che imita, che
;

imito - imitatore

che contraffa gesti, atti altrui. 2 a.


Istrione, che recitava sulle scene
farse quasi sempre oscene. 3 a.
Farsa, quasi sempre oscena. 4 ro.
Attore che nelle pantomine o nei
balli teatrali si esprime con gesti.
Mimgaafo - da (Atu.cs mm-os
mimo e -^^u grf-o scrivo - scrii-

M1M

653

MIO

tore di mimi, di farse quasi sempre

per forma e colore alla testa

secone.

mosca.
* Miocelialga - da pjrj , u.u
mys, my-os muscolo, xt..Ul koil-a,

Mimologa
imito e

Xo'-yc

mim-ome
discorso - m.

- fAifii^at

lg-os

trattalo, dottrina dell'imitazione.


* Mimsa - da uifiicuai mim-ome

imito - gen. di p. d., fam. leguminose, tr. mimosee ; alcune delle


cui specie lianno le foglie dotate di
una irritabilit che imita quella degli
animali, e toccate si stringono in
se, si chiudono.

Mimuspe - da (Aifi,
mim-, mim-s scimia e o^
ops, op-s aspetto - gen. di

[mjacOs
,

ta

p. d.,

fam. sapotacee; la corolla dei cui


fiori presenta l'aspetto di un muso
di scimia.

*Mna - ebraico maneh, simanjo; egiziano mna, mno;

riaco

copti co

mine

mna;

forse dal

coptico

(come

xpVaT * chrmat-a significa co* e e danaro), o


da mnai segno - peso di sedici onde, usato anticamente dai medici.
cosa

2 Antica moneta

ellenica convenzio-

kil-a

diana

ventre e X7&; lg-es dolore


ai
muscoli del basso

dolore

ventre.

*Miocelte - da 1*5?, (au mys,


my^s muscolo e Gl'Aia koil-a, kil-a
ventre - infiammazione ilei muscoli
del basso venire.
* Mioclasa - da u*, {us mys
my-s muscolo e xc kl-o rompo
- rottura dei muscoli , di vm mu -

scolo.

Miocolte - da {*oy f*ub mys,


my-s musetto e awXtv kl-on colo
(ingenerale iittestin) - rnfiammazione dei imtscoK addominali.
* Miodhie - da (/.ua my-a mosca e il$<n idnos, id-os forma, somiglianza - tr. d'ins. dtpt. , fam.

aterieeri; simili alle nosehe.


* Miodistasi - da |/.k, \^k mys,
my-s muscolo e i&rr*pt dist-emi

separo - distensione dei muscoli

100 dracme.
separazione dei muscoli per effetto
Mineraloga - vocab. ibr. da di tumori frapposti.
Xo-^cj
minerale e
lg-os discorso
*Miodina - da [i5s, p; mys,
- ramo della storia naturale che si my-s muscolo e *u*vj odyn-e dooccupa dello studio dei corpi bruti lore - dolore dei Muscoli; reumanale del valore di
*

tismo muscolare.

e inorganici.

Minotauro - da |*iWs

mn-es,

a imi s uomo
corrispondente alskt.
(come l'antico persiano min- spi-

* Miodopsa - (>* myd-es s


mi le a mosca (pwa my-a mosca e
specie) e
e?o id-os, idos forma
,

man-yu) e t- ctyt ops-is vista ~ aberrazione della


allucinapo taur-s toro - mostro a Creta, sensibilit della retina
nato da un toro e da Pasifae; zione della vista, per cui sembrano
agitarsi in aria dei fili, delle mouomo-toro.
* Miocardite - da |i, p.u*; mys, sche.
my-s muscolo e xap&ia kard-a * Mioflgosi * da fi, [ums mys,
cuore - infiammazione della so- my-s muscolo e <pXcty&>ot flg-osis
stanza muscolare del cuore.
flogasi - infiammazione dei muMiocfalo - da [Aula my-a mo- scoli.
* Ipogstrico - da pc, jukttc mys,
nca e X8<pa)^ kefal- testa - marilo,

animo

al skt.

lattia

stafiloma nel suo principio,

quando l'iride forma un piccolissimo tumore nella cornea, simile

my-s muscolo e fxorr^,


celli

che hanno

lo

yaorp? ga-

- ep. degli ucstomaco musco-

sler, gastr-s ventre

CSI

ino

MIR

1oso , per cui possono rimandare


in bocca il cibo che hanno nel gozzo.
* Miografa - da (tQ;, p> mys
,
my-s muscolo e ypa^in graf- descri-

* Miorrexa - da p>s, pji; mys,


my-s muscolo e prfoi rx-is rottura

zione - descrizione dei muscoli.


* Miografa - da pjaray-ia mosca
e -Ypa<pY] graf- descrizione - descrizione delle msche.
* Miolmma - da pi (aus mys
,
my-s muscolo e lippa, lmma corteccia, inviluppo - tubo trasparente
che contiene le fibrille muscolari.
* Miologa - da p>, jxuj mys
my-s muscolo e X<rfo lg-os di-

my-s topo e

- lacerazione dei muscoli.


* MiOSRIDE - da p>
pu;
,

<n'pi,

rid-os Cicoria

UJS,
s-

oept& sris,

-gen.

di p. d.,

fam.

cicoriacec ; di cui sono avidi i topi.


* Miosi - da pw my-o chiudo gli

ammicco - contrazione permanente della pupilla.


Miostide - da p>, p>4; mys
my-s sorcio e ou xdj us, ot-s
orecchio - gen. di p. d., fam. borraginee; le cui foglie sono lanceoscorso - parte dell'anatomia che late, ispide, pelose quasi a guisa
occhi,

tratta dei muscoli.


* Miologa - da iw, p>

di

orecchio ai topo.

da ps, pi mys,
my-s topo e Xe^o lg-os discorso my-s topo e wp ur- coda - gen.
- trattato dei topi ; parte della zoo- di p. d., fam. ranuncolacee ; i cui
frutti sono lunghi e sottili a fogiogia.
* Mionrcosi - da pie, p> mys, gia di coda di topo.
* Miotenotoma - da pie, p>*s
tny-s muscolo e va'pxvi nark-e torpore - senso di torpore nei muscoli. mys, my-s muscolo xs'vwv tn-on
*Minoma - da (xs, p> mys, tendine e Topn tom- taglio - inmy-s topo e vepri nom- pascolo - cisione di qualche muscolo e di
.gen. di p. d., fam. rubiacee; i cui qualche tendine per la cura degli
vfrutti sono gradito pascolo ai topi.
arti e piedi torti e della rachitide.
Mope - da p.uM my-o stringo,
Miotri - da pua my-a mosca e
accorcio e &4,7id ops, ops occhio, tip thr cacciatre - m. fam. d'ucc.
vista - chi ha la vista corta , che passeri dentirostri-, che si nutrono
'vede solamente da*vicino.
di mosche ed altri insetti.
Miopa. V. Miope - difetto della * Miotillit - da jiu, pi; mys,
vista ; vista corta, per troppa con- my-s muscolo e ti'xxw till-o velvessit della cornea trasparente del lico, titillo - irritabilit dei mucristallino.
scoli; propriet che hanno di con* MiOpi- da pie, (Au mys, my-s trarsi, stendersi, contorcersi.
muscolo e wiov pyon pus - suppu- * Miotoma. V. Mitomo - sezione

*Miosro

mys,

razione dei muscoli.

o dissezione dei muscoli.

* Mioptamo - da
Mitomo - da pJ, p&; mys,
p>, p>& mys,
my-s topo e iroTaud;potam-s fiume my-s muscolo e Top) tom- taglio
-gen. di raamm. roditori; srta - coltello che serve per incidere un
<ii topo acquatico.
muscolo sotto la congiuntiva.
* Miotrauma - da pie, uud; mys,
""Miptero - da p3, {*u mys,
my-s topo e wrefv pter-n ala - my-s muscolo e rpaup trum-a fe-

mamm. chiropteri; che soai topi e hanno, come gli


chiropteri, espansioni membranose a loggia di ale.

rita - ferita dei muscoli.

.gen. di

migliano

* Mirante ra - da ppfa myr-a


numero grande, indeterminato e

altri

vd/io
(

anther antera - gen.

di p.

655

MIR

MIR

hanno grato
un grandissimo numero di antere. odore, e una delle cui specie ha
Mirade - da ppioi myr-ioi, my- frutti intonacati di una sostanza
r-ii dieci mila e p^a myr-ia numero
cerosa che ardendo sparge grato
li

firn, oraalinee;

hanno

cui fior

ricee; le cui

foglie

grande, indeterminato - unione di odore.


* Miricri - da (Auptxi myrik-
dieci mila unit. 2 Insieme molto
grande, indeterminato.
mirica - gen. di p. d., fam. tama*Miriadeno - da (iupi<x myr-la riscinee; che producono nocciuole
numero grande , indeterminato e simili a quelle della mirica.
$7v adn glandola -gen. di p. d:,
Miricee. V. Mirica.
* Miricna - da ftupov myr-on unfam. leguminose; le cui foglie sono
sparse di un gran numero di glan- guento - sostanza incolora ch' uno
dei principii costituenti della cera.

dole.

Miriagramma - da

dieci mila e "rpa^p-*

(Aupta

myr-la
mi-

gromma -

peso di dieci mila grammi.


*Mirialtro - da (juupta myr-ia
dieci mila e Xi-cpa htr-a litro -

sura

di

misura

di capacit di

10,000

litri.

* Mirimetro - da p./Hx myr-ia


dieci%ila e pirpov mtr-on metro
- misura itineraria di dieci mila
metri, o di dieci chilometri.
* MiriAna - da inopia myr-ia numero grande, indeterminato -gen.
di aneli., fam. nereidi; il cui corpo
composto di un grandissimo nu-

Mirioccco-

da fwpia myr-ia

numero grande, indeterminato e


xoxxos kkk-os granello - gen. di p.
a., fam. funghi; che contengono

semi numerosissimi.
*Miriofllo - da pu/ria myr-la
numero grande , indeterminalo e
JhxXov fyll-on foglia - gen. di p. di.,
m. igrobiee; le cui foglie sono

numerosissime e frastagliate.
* MlRIOLGIO, MlROLGIO - da
pia,

go,

(i.upojxat

[Ati-

myr-o, myr-ome/>wn-

mi lamento

(j*opiov

myr-on sin.

di OpvivTiTMcv threnetik-n piagnodi anelli.


toso, piagnisteo, da dpnvt'o tbren-o
Miriant. V. Mirinto - gen. piango) e xp lg-os discorto (Xty*
di p. d. , fam. omalinee; che por- lg-o dico) - canto in tuono di piatano una innumerabile quantit di gnisteo, o accompagnato, alternato
fiori.
da pianti, per un morto, o nella
* Mirinto - da \wp[a. myr-la nu- stanza mortuaria o mentre si porta
mero grande, indeterminato e v- a seppellire ; che si usa di fare in
6cs nth-os fiore - gen. di p. d., Grecia da qualche stretta parente
fam. cucurbitacee; cosi nominate del defunto o da altre donne; si-

mero
*

dai loro piccoli e

numerosissimi

fiori.

* Miripodi - da pupia myr-ia nu-

mero

grande

indeterminato

- ci.
hanno Xoyoc lg-os

0O5, oJof pus, pod-s piede


di animali invertebrati; che

mile al vocer dei Corsi. parola


dell'ellenico volgare (Secondo altri,
meno correttamente, da Molp*. Mir-a, Mlr-a Parca, o da pupla myr-a
numero grande, indeterminato, e
discorso).

un grandissimo numero di piedi.


*Miriotca - da fiupta myr-ia
Mirirca - da ppioi myr-ioi, numero grande, indeterminato e
myr-ii dieci mila iox; arch-s fai* thk-e teca - gen. di p. a.
e p - capo di dieci mila soldati. fam. felci; la cui fruttificazione
Mirica - da wipov myr-on pro- consiste in un gran numero di tefumo-m. gen. di p. d., fam. mi- che o capsule.

-656

MiR

Miriotrma - da \iMpia. myr-a


numero grande, indeterminato e
Tp(Mi trm-a foro - gen. di p. a.
fam. licheni; ette hanno aspetto di

HIR

MlUMECFAGI

- da

|Aup u.)S, j*u34

myrmex, myrmek-os formica


e potyo fg-o mangio - div. di
mamm. sdentati; che si pascono di
ffcxxcs

espansioni o macchie perforate da

formiche; volg. formichieri.


innumerevoli forellmi.
MlRMECOLEONE - d p-pu.T^, (xu>
Miristiga - da p>|oiCt myr-lz-o ^yixos myrmex r myrmek-os formica
olezzo (p.upov myr-Cf profumo) -m. e Xttt'w l-o uccido, dislruqgo - gen.
gen. di p. d., lam. miristicee; che d'ins. nenropt., fam. mirmecoleospandono soavissimo odore (Il frutto nidi; che fanno strage delle fordi una delle specie la noce mo- miche.
scata).
*MlRMECOL0NTDI. V.
irmeco*Miristicbb. V. Mirtstka.
lene.
* Mirmednia - da (xupfi.T>^>v myrMirstico. V. Mhrstica-m. ep.
di un acido estratto dalla noce mo- med-6n formica - m. gen. d'ins.
scata. 2 m. Ep. di un etere for- col. pent., fam. stafilini; che si numato dalla combinazione dell'acido trono di formiche.
mirstico e dell'etere vmico.
*Mirobalne. V. Mirobalno.
*Miristna. V. Miristica - maMirobalno, - da jj.pov myr-on
teria grassa, solida del butirro di unguento e pacavo; balan-os^Jwortnoce moscata.
da - nome di varii frutti secchi delMlRMCIA - da pbpit-rfe, pfptMKOf l'India e dell'America, che somimyrmex, myrmek-os formica -m. gliano a prune secche ed hanno un
Seri, di p. d. T fam. genzianee; cos odore soave. 2 m. Gen. di p. d.,
ette perch vi si annida un gran fam. combretacee, tr. mirobalanee;
numero di formiche. 2 Specie di i cui frutti somigliano a ghiande, a
verruca che si sviluppa specialmente nocciuole e hanno grata fragranza.
alla palpebra o palma delle mani e
*Mirobkma - da {/.up&v myr-on
alla pianta dei piedi ; cos detta per- balsamo e fipwfio? brm-os fetore -

ch cagiona dolori simili a quelli


prodotti da punture di formiche.
Mirmciasi. Sin. di mirmcia

m., fam. orchidee; che


forte e ingrato odore
di balsamo.
n2.
*Mirodndro - da ftpov myr-on
MiRMdO - da pipp.v& pppwcos profumo e 8evS>ov dndr-on albero
myrmex, myrmek-os formica - m. gen. di p. d., fam. meliacee ; dal
gen. d'ina, apt.,fsm. aracnidi; che cui tronco stilla un umore balsahanno la testa simile a avella delle mico.
formiche.
Mirdia - da jj-upov myr-on pro*Mihmecbio - da M4pp*, p-fy- fumo e fr z-o olezzo - m. gen.
(iioxsf myrmex, myrmek-o* formica
di p. d., fam. stercuiiacee; che trae pio b-es vita - gen. di mamra. mandano soave odore.
* MifiLfro - da jxupov myr-on bai'
didelfi ; che si nutrono di formiche.
*MlRMEGDIA - da jKf^, JAp- samo e xfa> ry-e sciolgo - medica(ayjxo; myrmex, myrmte-os formica
mento composto di una o pi soe il&'A eid-os d-os frma tomi- stanze sciolte in qualche olio esglianza - gen. di p. d. , fam. ra- senziale.
* Mirsma - Aa p-upov myr-on proiacee; che sono sempre coperte
di formiche.
fumo e iaph osm- odore - gen. di
,

gen. di

p.

emanano un

657

mir
p.

m., fam. amomee; che hanno

MS

*MlRTACE. V. Mirto.

Mirtee.

grato odore.

V. Mirto.

* Mirosprmo - da (jluoov myr-on


*Mirtifllo
profumo e oni^v.% sprm-a seme - mirto e piixxov

gen.

di p. d.,

fam. leguminose;

cui semi stillano

un umore balsa-

mico.

Mirotc - da [Au/jov myr-on


profumo e &rcn thk-e teca - scatola da profumi: vaso unguentario.

Mirotcio. V. Mirotc - m.
gen.
frutti

di p. d.,

fam. conifere;

hanno forma

di vasi

tar ii.

Mirra -

mor;

cui

ebraico
sorta di

otp

aromatico (otp portare)

mar

di p. d.,

unguen- vano all'entrata della vagina.


Mirtino - da {*6pTos myrt-os

marmar
aupov

da |i.uftTo< myrt-os
fyll-on foglia - gen.
fam. rubiacee ; le cui foglie
somigliano a quelle del mirto.
Mirtifrme - vocab. ibr. da
pi.upT05 myrt-os mirto e forma ep. di organo animale o vegetale
che ha forma simile a una foglia di
mirto; e specialmente, di alcune
caruncole o tubercoletti che si tro-

coptico

mirto -

di mirto; del colore del

aroma; mer- mirto; che contiene mirto.


Mirto - affine a pop* myr-on
myr-on profum ; ebraico profumo; ovvero al coptico merit
goccia (p.upw myr-o stillo) - amato, diletto, da me amare - gei),

olio

gomma-resina estratta dal balsamo- di p. d., fam. mirtacee, tr. mirtee;


dendro; che ha un odore forte, pe- cosi nominate perch diffondono un
netrante, balsamico, e forma di soave odore e forniscono un succo
lacrime, di goccie.
oleoso, ovvero perch sono molto
Mrride. V. Mitra - gen. di p. eleganti, onde erano sacre a Ved., fam. ombrellifere; i cui semi nere.
hanno odore balsamico.
Misantropa. V. Misntropo Mirsifllo - da |ji.upffos myr-sos avversione, odio per gli uomini e
vaso e puXXov fyll-on foglia - gen. per la societ.
di p. m., fam. asparagi nee; le cui
Misntropo - da {< mys-o
foglie hanno forma di vaso.
odio e vOponros nlhrop-os uomo Mirsna - da pupari myrsn-e chi ha avversione, odio per gli
mirto - m. gen. di p. d., fam. mir- uomini e per la societ.
* MiscoDRA - da |*.t'<rxo misch-os
sinee ; che hanno aspetto di picpedicciuolo

coli mirti.

* Mirtacnta - da puproc myrt-os gen.


mirto e SxavOa kanth-a spina - sp.
di p. d., fam. smilacee, gen. rusco;
le cui foglie somigliano a quelle
del mirto e sono spinose in cima.
Miroxlico V. Mirxilo - corpo
odoroso ottenuto per l'azione di una
soluzione di potassa sulla cinnameina.
* Mirxilo - da pupov myr-on profumo e uXov xyl-on legno - st.-gen.
di p. d., fam. leguminose, gen.
mirosprmo; da cui stilla il balsamo del Per.
42 Canini, Di*.

EtimoU

bici;

Sapw

dr-e

collo

fam. carache hanno collo lungo a foggia


d'ins.

col. pent.,

di pedicciuolo.

* Miscogasterti. V. Miscogstro.
* MiscoGSTRO-dap.toxo<;msch-os
e fawmrp, yaoTp? ga- gen. d'ins.
imenopt., fam. calcidii, tr. miscogasterti ; che hanno ventre sottile.
* Miscolbio - da [moxo msch-os
pedicciuolo e Xo lob-s baccello
-gen. di p. d. t fam. leguminose

pedicciuol

str, gastr-s ventre

papilionacee
sottili

e lunghi.

cui baccelli sono

658

ma
* Mislia e 4Txw

ila

li-os

punu mis-o odio

di cigli

- gen. d'ins.
diedi giorno

chietti.

sole

Mjsocala- da

(ju-m')

ms-o odio

e xoxc kal-s uono, e//o - con-

simili

Mbtagoga - da

lepid., fam. aotturni;

stanno nascosti.

MIT
mobili

mjstae-

p.u<rm

myst-es

misto, inizialo e frp ag-o conduco


-iniziazione, spiegazione dei misteri agl'iniziati.

Mistaggo. V. Mistagoga Miscalo. V. Misocalia - con- ministro incaricato di spiegare i

trario di fUocalta.
trario di fil calo.
* MlSOGALLO -

odi e
cese

da (Maio mis-o
Gallo, Fran-

r&Xoc GU-os

- odiatore

dei Francesi

titol*

di un'opera di Alfieri, in cui sfoga


il

suo odio contro la rivoluzione

misteri agl'iniziati.
Mistro. V. Mista (ebraico mis thar secreto) - cosa secreta, di
cui

non

si

o- non
si debbe
2 Dottrina
comunica (o ancomunicava) sola-

parla

parlare pubblicamente.
religiosa,

che

si

ticamente si
mis-o mente ai misti, agli iniziati. 3 Cerimonie sacre cui erano ammessi i
odio eyxpoe gm-os matrimonio
seti misti. 4 m. Dramma di argoavversione al matrimonio.
Misgamo. V. MxsogamXa - av- mento religioso, nel medio evo.
* Misticismo - da p.u<rruc; mystiverso al matrimonio.
Misoginia - da punta mis-o k-s mistico - tendenza a mettersi
odio e tot gyn- donna - avver- in relazione diretta con Dio e col
mondo soprasensibile senza tesione al sesso femminile.
Misgino. V. Misoginia - che ner conto del finito e delle cose
sensibili; dottrina che ha questo
odia il sesso femminile.
*MtSGiMPO - da fAiosw mis-o scopo.
odio e Xap.TOx larap-s lume - gen.
Mstico. V. Mistro - secreto.
d'ins. col. e ter., faro, melasomi; in. Chi cerca di mettersi in diretta
relazione con Dio e col mondo soche stanno in luoghi oscuri.
Misopona - da f-mu mis-o prasensibile senza tener conto del
odio e vovof pn-os fatica, lavoro finito e delle cose sensibili. 3 m.
- avversione alla fatica, al lavoro. Ep. di tali dottrine ; che si riferiMispono. V. Misoponia - av- sce ad esse.
Mtico - da p.6o5 myth-os mito
verso alla fatica, al lavoro.
Mista - da \*im my-o chiudo, - che si riferisce a un mito.
*M!TILACE. V. Mitilo.
taccio - iniziato a secreto dottrine
Mtilo - forma secondaria di p.6religiose. - Secondo altri dall'ebraico raasud imitato ai secreti tcv myd~ion, dim. di m.$ mysconchiglia - gen. di- moli, conchiferi
i(sod secreto).
* MiSTGIDA - da (Word;, (a&otsucoc acefali, fam. mitihicee ( nell'ellernysiax, ystak-os mustacchio - nico volgare p.uS'iov myd-ion).
* MrnsTRiA, MmsroREMA - da
gen. d'ins. neuropt., fam. frigamyth-os favola e rrepia
nii ; distinti -da peli lunghi e seta- juOgc
storta - romanzo storico;
istor-ia
loro
maBendano
dalle
cei, eh*
racconto in cui la favola mista
scelle a guisa di mustacchi.
* MlSTACME - da jw<iTtt$, p.uottt- alla storia, il vero al verosimile.
xo mystax, mystak-os mustacchio 2 Romanzo, narrazione tutta in- fam. d'infus. tricoidei; forniti ventata dall'autore.

francese dei secolo scorso.


* Misogami a - da (Mai

659

MIT

* Mitistrico.

V.

MUittaria. -

nr

fniM-ge.

di p. d.,

faro,

sera

fularinee; il cui organo genitale


eh' proprio della mitistoria.
Miro - da {m*6o< myth-os parola; femmineo ha la forma di una punta
** iwytk4z-o parlo (affine alfal- di mitra episcopale.
banese te parlare, con anti- * Mitrale - da fi-iT/Bx mitra - ep.
strofe di elementi) - m. tradizione di certe valvole in forma di mitra,
farolesa sulla attira e l'origine che guarniscono l'apertura di coitegli fiei, i fatti fero, le fora rela- municazione deTorecdMetta staizioni cogli uomini. 2 m. (in gene- stra del cuore col ventricolo corrale) Cosa favolosa, che non esiste, rispndente.
che pu alludere ad esseri e fotti veri. * Mitrarla - da ahpa mitra Mitgrafo - da pfcs myth-os gen. di p. d., fam. bignoniacee; i
mil e 'Ypsicpu graffo scrivo - serit- cui fiori hanno forma di mitra epitare che ha esposto e spiegato, per scopale.
solito in prosa, le tradizioni poe*MiTRASACME - da p-tTpo, militi
tiche delle astiche et.
e xf^T aefam- punta - sin. di fitt
Mitologa - da pwfee myth-os tragitta.
favola e Xo-yc lg-os discorso - in- * Mitrasi - da p-rpa mitra - tr.
sieme delle tradizioni favolose, pro- di p. a., fam. funghi; eira hanno
prie di un popolo., sull'origine e la forma di mitra episcopale.
* Mitrato - da pipa mitra - che
natura degli Dei e sulle loro rela-

zioni cogli uomini.


Mitolgico. V. Mitologa

porta mitra.

- che

*Mtreforo - da

ptirpa

mitra

fr-o porto - gen. d'ina, col.


fam. curculionidi ; la cui letologa - autore di scritti sulla mi- sta^ coperta da una specie di cuffia.
* MiTRMiCfi - da (iirp* mitra e
tologia; versato nella mitologia.
Mitra - dallo zendo mit legars (auxhs myk-es fungo - gen. di p.
-a. cintura, fascia o intorno agi ilii, a., fam. funghi licoperdacei; il cui
o sotto le mammelle per sostenerle, ricettacolo coperto da una specie
o intorno alla testa a guisa di tur- di cuffia, che cade nella maturit,
Mitrola - da pi-epa mitra bante ecc. 2 m. Ornamento che portano in capo nelle solennit i ve- gen. di p. d., fam. genzianee; i
scovi ed alcuni abati e prelati cut fruiti hanno forma di piccole
^secondo altri, cos detto perch mitre episcopali.
* Mitroc arpia - da fxfKt. mitra
simile a quello che portavano i
sacerdoti del Dio persiano Mitra). e xapiri karp-s finito - div. delti
3 m, Gen. di moli, gasteropodi criptogamia; la quale comprendi'
univalvi; la cui conchiglia arieggia quelle piante criptegame la cui
nella forma ad una mitra episco- fruttificazione coperta da una
pale. 4 m. Sarta di cuffia che copre mitra o sorta di cuffia.
Mitrfora - da {AiTpa mitra e
il ricettacolo dei funghi.
*MrmARPO - da ^t/ml mtr-a vi? fr-o ptorto- m. gen. di p. a ,
mih* e Kotpnt; karp-s fruito - geo. fam. funghi tecaspori; il cui ricet4i p. . t fare, ruhiacee; i cui frutti tacolo ha forma di mitra.
* Miro - da pw mys topo e cupa
hanno forma di mitra, di cuffia.
*Mitrgina - da pt-rpa mitra e ur- toda - ep. dei polso, quando
pv gvu- donna, fig. argano fem- le pulsazioni sono successivauienie

si riferisce alla mitologia.


Mitologo, * Mitologista .\. Mi-

pipo>

tetr.

660

MIU

pi deboli, finch mancano al tutto;


a guisa della coda di un topo, che
-va sempre diminuendo fino alla sua
estremit. 2 Gen. di p. m., fam.

MOL

*Mnemotcna, MnemotecnIa da p-vnuY) mnm-e memoria e riyyn


tchn-e arte - sin. di mnemnica.
* Mnemotcnico. V. Mnemotecni*

graminee; la cui spiga ha forma - relativo alla mnemotecnia.


* Mniro - da (avov mn-on mudi coda di topo. 3 Sp. di p. m.,
fam. graminee; gen. festuca; che sco - gen. di p. d., fam. cariohanno pannocchie lunghe e strette, fillee; erbe minutissime, come mua guisa di coda di topo.

schio.

Miro - da (uiwv m-ion, ml-on


minore e cupa ur- coda - verso
esametro, che invece di uno spondeo, ha in fine un trocheo.
* Mixinide - da [Au^a myx-a mucosit e eio; id-os, d-os forma,
somiglianza - gen. di pesci con-

Mno - da p.vicv mn-on musco


- m. gen. di p. a., fam. muschi

dropt., fam. ciclostomi; simili alle


lamprede e coperti di mucosit.

muri vecchi. 2 Gen. d

* Mixosrcoma - da pugx myx-a

acrocarpi,

briacee.

tr.

*Mnifilo - da pwv mn-on


musco e yda fil-o amo - gen. di
ins. col. tetr., fam. ciclici; che si
trovano sul musco, sopratutto dei
ins.

lepid.,

fam. notturni; idem.

Mcsa - da

pUfa.

myx-a luci-

e <jp5, oapxs srx, sark-s gnolo - cilindro di cotone o d'altra


carne - tumore dello scroto, sar- materia lanuginosa a foggia di lucignolo, che si fa ardere sulla pelle
cocele pieno di mucosit.
Mizn - da uitCfii myz-o succhio per procurare una cauterizzazione
- gen. d'ins. imenopt. fam. scava- tenta e graduata.
* Mogilalsmo - da M-o'-yt? mg-is
tori; forniti di una linguetta trifida, colla punta media della quale con fatica e XaXw lal-o parlo succhiano il loro alimento.
difficolt di parlare, di pronun*Mizxilo - da pfo myz-o suc- ciare.
* Molibdto. V. Molibdno - sale
chio e SjuXgv xyl-on legno - gen. di
ins. emipt. omopt
fam. ofidii; che che risulta dalla combinazione delhanno l'abitudine di succhiare il l'acido molibdico con una base.
legno degli alberi.
Molibdente. V. Molibdno Mnmone - da ^vran mnm-e molibdeno solforato.
memoriti (f*.vao(xai mn-ome mi riMolibdno - da jaoXu6o? mcordo) - soprannome di Artaserse lybd-os piombo - metallo che si
re di Persia, che aveva una me- trova solamente in combinazione
moria prodigiosa.
col piombo.
Mnemnica - da pvripi mnm-e Molibdico. V. Molibdno memoria (p.vao(i.ai mn-ome mi ri- combinazione dell'ossigeno col mocordo) - arte di aiutare la memoria, libdeno.
per associazione d'idee, con artiMolibdide - da (j.oXug< m-

muco

fizii

a quest'uopo inventati.
V. Mnemnica -

Mnemnico.
che

si riferisce alla

mnemonica.

MNEMsiNO-da[i.vaofjwu mn-ome
ricordo - monumento, ricordo ;
oggetto destinato a rammemorar
chechessia.

mi

piombo e eT^c? id-os, id-os


forma $ somiglianza- m. min.; miniera di piombo compatta e menopesante della comune. 2 Qualunque
sostanza minerale che ha qualche
libd-os

somiglianza col
*

Molluschi

piombo.
da *txu, pxuxcf

MOL

661

MON

mftryx, mlyk-os molle - ci. di molti animali di varie classi, di


animali- invertebrati, molli, privi color nero.
i scheletro, talora nodi , talora *Monctide - da (ao'vcc mn-os
solo e ouctU akt-ls raggio -gen. di
coperti di una conchiglia.
Molsso - da MoXooo Molos- p. d., fam. composte eliantee; nel
cani
grandi
fecui raggio dei fiori uno solo fesorta
di
e
-s
roci, originari della Molossia nel- mineo.
Mnade - da (/.&vo mn-os solo l'Epiro. 2 Piede di verso, composto
di tre sillabe lunghe, usato nei essere semplice, indivisibile, incanti popolari dei Molossi, ovvero corporeo; differente dall'atomo in
inventato da Molosso figlio di Pirro quanto questo si concepisce come
materiale , esteso , impenetrabile.
d'Andromaca.
MOLOSSOJMBO - da |aoXg<i<t 2 m. Gen. d'infus., fam. monadii;
moloss-s molosso e t*|x6e; amb-os cos detti per la loro piccolezza e
jumbo - piede di verso composto per la semplicit della loro struttura.
di un molosso e di un jambo.
MOLOSSOPIRRCHIO-da {aoXooto; Monadlfia. V. Monadlfo moloss-s molosso e 7rutix>< P vr_ ci. del sistema sessuale delle piante;
rch-ios pimchio - piede di verso che comprende le monadelfe.
Monadlfo - da p.ovc mn-os
composto di un molosso e di un
solo e kiktfie adelf-s fratello pirrichio.
MOLOSSOSPONDO - da fwXoaa; ep. di fiore i cui stami sono uniti
moloss s molosso e arrov&xo$ spon- alla base in un solo fascio, e di
d os spondeo- piede di verso com- pianta che ha tali fiori.
*MoNADSTA - da f*ov, jzova&j;
posto di un molosso e di uno

spondeo.

mons, mond-os

monade -

se-

Monacale

- da {*ovax&; mona- guace della monadologia.


relativo a monaco
Monadologia - da |>v, (vSo mons, mond-os monade e
o al monachismo.
*Monacnta - da fMws mn-os x-fo lg-os discorso - dottrina delle
solo e axava kanth-a spina - gen. monadi ; sistema di filosofa specud'ins. col. tetr., fam. lungicorni; lativa, che cerca le ultime basi dei
armati di una sola spina.
fatti nelle monadi.
Monacamo. V. Monacnta - * Monandri a. V. Monandro - ci.
ch-s

monaco -

gen. di pesci plectogna ti, fam. sclerodermi ; forniti di una sola spina
ala prima natatoja dorsale.
* Monacato - da fAov*x&

di piante

cui fiori

hanno un solo

stame.

Monandro

- da ^vo mn-os

mona- solo e vTip, vSpb; anr, andr-s


ch-s monaco - stato monacale.
uomo, fig. stame - ep. dei fiori e
* Monachismo - da |>vaxs mo- delle piante che hanno un solo
nach-s monaco - sin. di monacato. stame.
* Monantra - da {ao'vo mn-os
2 Nome collettivo dei monaci.
Mnaco - da p-ovo; mn-os solo e solo e vfcip anther- antera iyj ech-o sono - uomo religioso, che stame che ha una sola antera.
passa la vita in solitudine. 2 m.
Monarca. V. Monarchia - capo
en. d'ins. col. tetr., fam. ciclici; di una monarchia; supremo impedi color nero, come sogliono vestire rante.
i monaci. 3 m. Nome specifico di
Monarchia - da pAo* mn-os.
I

HON

662

MON

* MoNOBftcmo - da (A&ocm6n-
solo e Ppoqttuv brach4oa braccio chi,, o per difetto fisico a per amad un solo, limitata o non limitata putazione, ha un braccio sol.
*Mongcario - da prfvot mn-os
da leggi scritte.
Monrchico. V. Monarchia - sol e Hajtcv kr-yon noce - st.-gen.
alla
monarchia.
di p m., fam. colchicaeee, gen.
che si riferisce
Monrchici V. Monarchia - colchico ; i loculi delle cui capsule
settarii cristiani del u secalo che contengono un solo nocciuolo per
negavano la Trinit e non ammet- ciascuno
* Monocarpico - da jao'voc mn-os
tevano che una sola persona in Dio.
Monarchista.. V. Monarchia - solo e xxpirc karp-s frutto - che
ha un solo fratto o frutta solitarie.
partigiano della monarchia.
* Monarbeno - da p.oVo$ mn-os
* MONOCRPK). V. Mmeerpo solo e dfmv rren maschio - gen. ep. delle piante che producono un
di p. d., fam. vernionee; che hanno solo frutto nel corso della loro esisolo e apx rcb*o peremo , presiedo - governo d'un solo; Stato in
eui la suprema autorit affidata

in ciascun fiore

un

solo fiorellino

stenza.

Monocpaii - da puro? mn-os


ma-os sol e xeqrao* kefai- testa - m. fam.
solo e arrapa st-ame sto
abita- di mostri doppii, ord. autositi; che
zione comune di monaci o di mo- hanno una sola testa.
Moncera. V. hntero - m
nache.
Monastico - da |>vo mn-os gen. di p. m , fam. graminee; che
solo - che si riferisce a monaco o Jianno una sola spiga cornuta.
* Mqnocrca - da p.o'<; mn-os
a mouaeato.
Monulo - da ffco'vo? mn-os solo solo e xipxo; krk-os coda - gen.
e ax aul-s flauto - flauto sem- d'inftis., fam. taricoidei; forniti di
plice, di una sola canna.
una coda semplice, non biforcata
Monre - da (aovo; mn-os solo come nelle forcukrie.
e Ipoifw er-ss-o remigo - nave a
Moncero - da pive? mn-os
un solo ordine di remi. 2 Barca a solo e x*:a; kr-as corno - gen.
un remo solo.
incerto di mamm. ; ani male favoloso
'MONMIA - da p.o\os, (Jtivtficc con un corno lungo quattro piedi ;
mji-os, mnim-os solo - gen. di p. sin. di liocrno, 2 m. Gen. d'ins.
ri., fam. menimiee , i cui frutti sono
col. eter., fam. tracheidi; forniti
drupe carnose che contengono un di una sola antenna
maschio.

Monastro - da

piovo;

solo nocciuolo osseo*


*Monimeb. V. Monxmia.
* Monismo - da f*o\sc mn-os sl -

sistema che ammette un solo

cipio di sostanza in tutte le cose.

* Monista V.

Moncbeli, Monchili - da

mn-os solo e x*kh chel-


unghia - m. fatn.di raamm., fam.
prin- solipedi ; caratterizzati da una sola

Monismo - seguace

del monismo.
* MONOBLEPSA - da (JXkVOt HlOQ-OS
solo e ftoiffu blp-o veggo - affe-

zione in cui la visione eoi due occhi


confusa, mentre con un occhio
solo chiara.

povcfi

unghia per piede

MonchelOi

V.

MoncheH - m.

gen. d'ins. col. pent., fam, lamelhcocni; che hanno un piada forcuto. 2 m. Gen. di moli, pwporiferi ; che hanno suLlfoTlodestm ihMa
conchiglia

cornetto.

un

dente,

una torta di

663

MON

Monchiro - da

mn-os
solo e xf p cbelr, chir mano - chi, o
per naturale difetto o per amputazione, ha una roano sola. 2 m. Si.
gen. di pesci malacopt., gen. pleuronecte; che hanno una sola pinna
|*ovo<

* Monoclmide - da Movoc mn-os

da

p.<fcc

mn-os solo e x9TvXr,$v kotyledn


cotildone - ep. di pianta il cui
embrione ha un solo cotiledone.
* MONOCOTILEDONA. V. MotlOCOtildone - ci. di piante, che comprende

pettorale.

solo e x.Xa[M, x*4*doc chiara ys,


clarayd-os clamide-e$ dei fior eoe

MON

Monocotildone -

le

monocotiledoni.

MonocrAspedo - da ow* mn-os

solo e xpayrceicv kraspd-on frangia

-gen. di acal., fam. meduse; che


hanno tuia sola fila di tentacoli.
periantio, e delle piante che fanno
Moncromo, - da f*ow? mn-os
tali fiori.
solo e xp*t*x chrm-a colore -i un
*Monoclnie - da po'voc mn-os solo colore. 2 m. Quadro dipinto
solo e xXtvt) klo- letto , fig. ri- con un solo colore ; pittura a chiacettacolo - div. di piante, che com- roscuro.
rende quelle che in ogni fiore
Monodctilo - da [ao'voc mn-os
K
anno riuniti gli organi dei due solo e SaxTvXo; daktyl-os dito - m.

hanno un

solo inviluppo fiorale o

sessi.

Monoccco - da

|aovo

mn-os

solo e xoxxof kkk-os grano, seme


- nome specifico di piante che pro-

ducono un solo seme.


* Moncoli. V. Moncolo.

gen. di pesci toracici; caratterizzati da un solo raggio cortissimo e


visibile appena ad Ojrni pinna toracica.

2 m. Gen.

fam. scincoidi;

di rett. saurii,

le cui

zampe somi-

ed hanno in cima
* Moncolo - vocab. ibr. da pfac una piccola unghia puntuta.
mn-os solo e lat. oculus occhio Monodlfo - da pf*; mn-os
- chi ha per naturale difetto o per solo e tXcp^ detf-ys matrice - ep.
malattia un occhio solo 2 Piccolo dei mammiferi ordinarli , i cui feti
cannocchiale ehe serre per un prendono il loro intiero sviluppo nella
occhio solo. 3 Fascia incrociata matrice, non hanno bisogno di esche serve a mantenere un topico sere riposti in un marsupio, quasi
sopra un occhio, i Gen. di crost. seconda matrice, fonie i didelfi
conepodi; caratterizzati da un occhio
Monoda - da pvoq mn-os solo
unico alla parte anteriore - supe- e &>* od- canto - canto lugubre
nell'antica tragedia, che veniva eseriore della testa.
Moncolo - da \uh*< mn-os giiito da un solo, senza il coro. 2
solo e k&Xov kl-on membro -peanto funebre che si eseguiva da
riodo di un solo membro. 2 p. una sola donna, nell'accompagnare
di

ha un solo membro di
che sono doppu, come braccia,

chi

quelli

gambe,

il

stiletti

defunto.

Monodinmide - da

(aovos

mn-os
- gen

solo e Sovapi; dynam-is forza

ecc.

Monocrdo - da

gliano a

mn-os
solo e xp^> chord- corda - strucorda,
di
una
sola
musicale
mento
po'voe

di p. d., fam. scrofilarinee ; i cui


calici hanno cinque divisioni tutte

della stessa grandezza.

Monodnte - da uovo< mn-os


ehe serve per trovare le proporzioni
armoniche. 2 m. Regola armonica solo e oc, jrrcc ods, odnt-os
musicale, per misurare i suoni gravi dente - m. sp. di mamm. cetacei,
gen. narvale; forniti di un lungo
e gli acuti.

MON

conchiliferi, fara. trocoidi; le cui


conchiglie hanno l'apertura munita
di un solo dente.
*

Monoeca - da

mn-os
casa - ci.

pw'voc

solo e oxia oik-a, ik-ia

del sistema sessuale delle

piante,

che comprende tutte quelle i cui


fiori unisessuali sono portali dal

medesimo

individuo,

abitano (per

cos dire) la stessa casa.

* Monoepigina. V. Monoepgino
st.-cl. del sistema sessuale delle
che contiene le monoe-

piante;
pigine.
*

Monoepgino - da

mn-os

[*ovo

solo e * ripvo; epgyn-os epigino ep. delie p. m. che sono epigine,


cio hanno gli stami inseriti sul pistillo

o organo femminile.

Monofllo - da |/.o'vc{ mn-os solo


e <paXov fyll-on foglia -

m.

ep. di

ogni organo foliaceo composto di un


solo pezzo, e che non presenta pi
fogliette distinte, e di piante fornite
di tali organi.

2 m. Gen.

di

mamm.

chiropleri, fam. nottole; distinti

una

sola foglia o aletta

664

dente alla mascella superiore; sin.


di moncero. 2 m. Gen. di moli,

da

membra-

NON

sessuale delle piante, che corarende tutte quelle i cui fiori sono
J
istinti gli uni dagli altri e hanno

un

calice particolare per ciascuno.

Monogmico. V. Monogamia proprio della monogamia.

Mongamo
solo e

7<x[i.c;

- da fj.&'vc; mn-os
gm-os matrimonio -

che ha una sola moglie. 2 Che

ha

una
3 m. Ep. di animale che sta
con una sola femmina.
* Monogstrico - da [/.ve? mn-os
solo e "yatr"ip> 7aTp$ gastr, gastr-s ventre - ep. di animale che
ha un solo stomaco.
Monogena - da u.o'vo? mn-os solo
e fsvojgn-es generazione - m. modo
di generazione che consiste nella
produzione, per mezzo di un corpo
organizzato, di una parte che in capo
ad un certo tempo si separa da esso
e diviene crescendo un nuovo indicontratto matrimonio solamente
volta.

viduo simile a quello che lo ha prodotto.

*Monogina. V. Mongino -

ci.

cui flore contiene

un

di

piante

il

solo pistillo.

Mongino - da

pove*

mn

os

solo e pvTi gyn- donna, fig piMonofissmo. V. Monofisti - stillo-m ep. dei fiori che racchiusistema, dottrina dei Monofsiti.
dono un solo pistillo.
Monofisti - da p-ovo; mn-os
*Monogmfia - da [/.ove; mn-os
solo e paic fys-is natura - settarii solo e -paepe,- gmf-os dente molare
cristiani che riconoscevano in Ges - tr. d'infus. sistolidi o rotanti;
Cristo una sola natura, la divina.
le cui mascelle sono fornite di un
* Monfito - da (xo'vo; mn-os solo solo dente.
e yu-* fyt n pianta
Monografa - da jxovcs mn-os
ep. dei generi botanici composti di una sola solo e -ftxpw grf-o scrivo - trattato
specie.
intorno ad solo oggetto, ad una
Monoftlmo - da puro* mn-os sola parte di una scienza.
solo e p6x"Af ofthalm-s occhio Monogramma - da p-ovo? mn-os
che ha un occhio solo, o per natu- solo e fp^u-p grmm-a lettera - rirale difetto o per malattia.
unione di pi lettere in un solo caMonogama. V. Mongamo - rattere, in modo che il medosim*
tato di chi ha contratto matrimonio tratto di penna serve a due o ir
una sola volta. 2 Stato di chi ha una lettere differenti.
* Monico - da povo; mn-os sok
.ola moglie. 3 m. Ori), de! sistema

nosa dritta sul naso.


*

MON
ctjtoc

)/o,

ik-os, ik-os

tc

donna,

yp sotto e pvrj gyn-

fig. pistillo

monocotiledoni

ep. di piante

cui stami

sono

in-

seriti sotto l'ovaja.

*Monolpta

- da

solo e XewT; lept-s


d'ins. col. tetr., fam.
il

primo

sottile e

665

dimora - ep.
<i piante che portano fiori maschi
e fiori femmine separati gli uni dagli
Uri, ma sopra un solo fusto.
* Monoipgino - da (jlo'vcs mn-os

MON

e vcjxa nom-a

nome

- espressione
algebrica che ha un solo nome, cio
che consta d'un solo termine

membro.

*Monomorfa.

V.

Monomrfo

Monomrfo - da

pa'vo;

forma.
* Mononflii - da

p.ovo;

mn-os
solo e (ACMp7i morf- forma - che
ha una sola forma; che non cangia

{ao'voc

mn-os
sottile - gen.

di

ciclici; in cui

solo e pwpax; omfal-s ombilico

articolo dei tarsi posteriori

lungo

unit di forma.

mn-os

fam. di mostri doppii autositarii ;


caratterizzata dalla riunione di due
individui quasi completi, a ombilico

Monolito - da povoc mn-os solo


e xtcc lth-os pietra - statua, mo- comune.
numento, obelisco, colonna di pie- * Monnice - da p.o'vo; mn-os solo
e vo$, Svuxo; nyx, nych-os unghia
di un solo pezzo.
tra
Monologa - da (ivo; mn-os - gen. d'ins. emipt. eter., fam. nepii; i cui tarsi sono forniti di un
t<> lo e Xerj& lg-os discorso - sin.
,

ii>

solo uncino.

solilquio.

Monlogo. V. Monologia
9 ^rl a

in

- chi

un soliloquio.

Monnice - gen.
fam. curculionidi;
che hanno un solo uncino ai tarsi.
* MoNOPEGA-da ww mn-oisolo
e mvyvufM pgn-ymi fisso - dolore fisso
*

Monnico

V.

d'ins. col. tetr.,

Monmane, Monomanaco. V.
Monomania - eh attaccato da
1

monomania.

* Monomana

- da pavo? mn-os
soo e p.aviz manta - mana sopra un
t< (0 oggetto; disordine delle facolt
intellettuali ristretto a un solo oggetto, a una sola serie di idee,
mentre in ciascun altra sono sane ed

in

inalterate.

piante cho producono

Monmeri - da

un

solo punto della testa.

MONOPERI ANTEO, MONOPERIAN-

zio - da {ao'voc mn-os solo e*mpidvOtov perinth-ion periantio - ep.


dei fiori che hanno un solo invi-

luppo

florale

periantio

e delle

tali fiori.

Monoperiginia. V. Monopensolo e pipo; mr-os parte, divisione gino - ci. del sistema sessuale bo- m. sez. d'ins. col.; che hanno tanico, che contiene le piante mo-

un

povcf

mn-os

solo articolo ad ogni tarso.

Monmetro -

noperigine.

mn-os * Monopergino- da p>'vo mn-os


- verso solo, iwo per intorno e pyri yn-
composto di un solo piede di due donna, fig. pistillo - ep. delle piante
di quelli che si misurano per dipo- monocotiledoni i cui stami sono
dia. 2 Componimento poetico di un inseriti intorno all'ovaja.
solo metro.
Mnope - da (xo'voc mn-os sole
* Monomirii - da p.ovo$ mn-os e ity,>-n; ops, ops occhio - sin.
nolo e p;, p.u mys, my-s mu- di monoflmo.
scolo - ord. di moli, acefali; forMonoptalo - da p.ovoc mn-os
niti di un solo muscolo d'attacco.
solo e iwtoiXov ptal-on petalo - ep.
* Monmio - da (/.ove; mn-os solo del>e corolle le quali, quantunque
da

(jw'vos

50/0 e pirpov mtr-n metro

MON

etto

travagliate al lembo, formano alla

MON

un testicolo

solo.

2 m. Pianti ia

cui

base u solo pezzo, che circonda radice offre, almeno in apparenza,


completamente e senza interruzione un solo tubercolo.
* Monrko- da {m'voc mn-os solo
gli organi sessuali.
*Monopa. V. Mnope - l'aver un e fyuos erm-os monile - gen. di p.
occhio solo.
a., fam. ficee ; che hanno un solo
* Monopirno - da (ao'voc mn-os filo moniliforme che percorre le rasola e irupiv pyrn nocciuolo - frutto mificazioni della fronda.
* Monorrngo - da (ao'vo mn-os
he ha un solo aoeetuolo.
* MONOPLEUROBRNCHl - da uuw* sole e ptxo; rynch-os tromba mn-os solo, Xeup pleur- lato e gen. di elm., fam. tenioidi; il cui
3p^Xicv brnch-ioo branchi a -are. enfiamento cefalico fornito di una
di moli.; che contiene quelli che sola tromba.
Monorrtmo - da uovo* mn-os
hanno le branchie poste da un solo
solo e pud(x; rythm-s ritmo - sorta
lato del corpo.
Monopoda - da [ao'voc raon-os di versi di una stessa misura, che
solo e no$, mS'oi pus, pod-s piede hanno lo stesso numero di piedi o
- maniera di scandere i versi con- di sillabe, le stesse desinenze.
tando i piedi a uno a uno. 2 m. Lo
Monscele - da uovo? mn-os
avere un piede solo.

Monpodo.

V.

solo e <jxXo? skl-os

Monopoda- chi,

per naturale difetto o per amputazione, ha

un piede

solo.

Monopolio - da

uovo?

solo,

ad esclusione

con una sola

gamba - chi
gamba o ha

perduto una gamba.


Monoschema - da uvoc mn-os
07,-riaa schm-a figura - m.
segno o figura che rappresenta

mn-os solo e

solo e jtwXkd pol-o vendo - facolt


di vendere una cosa determinata, di
esercitare una determinata industria,

nato

di

ogni

un'idea sola.

Monoschemtico. V. Monoschma - m. ep. di un sistema di


scrittura in cui le singole idee si

altro.

Monopolista. V. Monopolio - esprimono con singoli segni.


* Monospalo - da fAGvoc mn-os

chi esercita un monopolio.


* Monoptergio - da uovo* mn-os
solo e Ts'puS;, irrijwYo* ptryx, pt-

solo e rc&Xav spal-on sepalo - ep.


del calice di una pianta ch' o

ryg-os aletta - ep. ai seme con una


sola aletta e di pesce con una sola

pinna dorsale.

Monptero

- da

(jlo'voc

sembra composto di un sepalo solo.


Monosllabo - da uovo; mn-os
solo e otAXo& syllab- sillaba mn-os ep. di vocabolo composto di una

aia-m gen. di
malacopt., fam. anguilliformi;
e cui pinne dorsali ed anali si uniscono alla punta. 2 m. Nome specisolo e TTTccv pter-n

sola

sillaba.

MONOBITA, *MON08IZA - da
uovo* mn-os solo e oto slt-os aumento - abitudine di mangiare solo,
fico di pesci che hanno una sola o una sola volta al giorno, o una sola
pinna donale, o una sola caudale. specie di alimento.
3 Edilzio, tempio rotondo con una * Monosprmo - da ut'* mn-os
sola ala di colonnato.
solo e <nrpu sprm-a seme - ep. di
Monrchide - da prc mn-os un pericarpio che contiene un solo
solo e %w, fyxi3o rchis, rchi - seme, e di una pianta che ha tali ped-os testicolo - individuo che ha ricarpit.
{>esci

607

MON
* Monostchio - da

p.o'vos

mn-os

solo e tfratxu; stch-ys spiaa - ep.


di pianta che porta una sola spiga.
MONSTEGHI - da [ao'vg; Tlofl-OS
solo e oti-pi st-e tetto -w. ord. d
Toramin.; il cm testo ha una sola
loggia.

* Monostmma - da [ao'vos mn-os


e oru.(jLa stmm-a corona -

solo

Sen.

di zoof., faro, cribrine; forniti

una

Monostmone - da

sola fila di ventose.


(w'vo;

Monotlamo-

solo

da \ub*at mn-os
e OecXauoc thlam-o talamo,
ep.' db mollusco o di .con-

stanza chiglia

che

ma solo

ha-

loculo

casella; sin. di uniloculare,


*

Monoteismo - da

mn-ossolo e t; The-s Ilio - credenza


sistema
religioso
in un solo Dio;
che ha per base l'unit di Dio.
* Monoteista. V. Monoteismo adoratore di un solo Dio; die projfco'v;

il monoteismo.
* Monoteismo. V. Monoteliti

mn-os fessa

solo e omitMdv straon stame - sia.


di

MON
*

monandro.

eresia dei Monoteliti.

*Monosmio - da

p.ovo

mn-os

Monoteliti - da

solo e <tw[mi sm-a corpo - ep. dei

solo

mostri i quali, bench abbiano in


apparenza un corpo unico, offrono
vestigi di una composizione binaria

thles-is

j*ovc

mn-os

e 6*Xw thl-o voglio (Os'Xr,<nc


volont) - settarii cri-

che riconoscevano in Cristo


una sola volont, la divina, considerando la volont umana di esso
Monstico - da jaovc mn-os come sottomessa all'altra e passiva.
Montipo - da |i.o'vo mn-os solosolo e <m'xG stlch-os verso, serie componimento di un verso solo. e Ttiiro; typ-os tipo - m. ep. dei
stiani

del tronco.

2 Formato

una sola

di

sola fila.
* Monostgmo - da

serie, di

una generi

{ao'vg;

mn-os

solo e cTi-Ypia stigma - ep. del pistillo o dello stilo quando portano
un solo stigma.

Monstilo - da

politrochi
plice.

fra loro dei

rap-

che ne fanno un gruppo molto

distinto.

* Montiro - da u.ovc mn-os solo.


e Oupa thyr-a porta - m. ep. di conmn-os chiglia che ha una sola apertura,
- m. gen. una sola valva; sin. di univalve.

o rotatori , fam
una coda sem-

forniti di

2 m.

porti

animali o di piante le

hanno

jao'vcs

solo e trnixcs styl-os stilo


d'infus. sistolidi

di

cui specie

Ep. di ovario, di tiore

che ha un solo stilo, e di pianta


che fa tali fiori.
Monstomo - da {to'vo; mn-os
solo e otoW stm-a bocca - che ha
una sola bocca, una sola apertura.

Montoco

- da

solo e To*t; tok-os

(!v: mn-osparto - donna

che ha partorito una volta sola. 2ro.


Gen. di p. d., fam. epacridee; il cui
ovario cangiasi in bacca con un
solo seme.
Monotona - da ['vos mn-os

solo e rovo; tn-os tuono - unifor2ro. Gen di elm., fam. trematodi; mit di tuono, di tenore; opposto
distinti per avere una sola ventosa a variet.
Montono. V. Monotona -unialla bocca. 3 m. Gen. di acal., fam.
meduse; che hanno una sola bocca; forme di tuono, di tenore ; opposto
per opposizione agli altri generi a vario.
* Monotrglifo - da |/.o'vc mn-os.
degli astemi e dei polistomi.
Mowstrofo - da jxq'vo mn-os solo e TfH-yXucpcs trlglyf-os triglifo solo e

fr-rpctoT

ponimento

di

strof- s*> ofa

- com-

mia sn!f strofa.

spazio

di

un

solo

quadrata fra due

triglifo,

pilastri

pietra

interco-

MON

668

MUN

lunnio della larghezza di un solo


triglifo e due metope.
Montrochi - da {Ao'vo mn-os

forma e

solo e rpox? troch-s ruota - m. fam.

* Morfologa - da [AGp<pri morf-


forma e Xo'-jf&s lg-os discorso -

; cho hanno un organo rotatorio semplice.


MONTROPA, MONTROPO - da
.o'vos mn-os solo e Tosirwtrp-o volgo
- m. gen. di p. a., fam. monotropee ; che hanno invece di foglie
delle scaglie alterne e distinte che
ne coprono lo stelo e sono sempre
volte da una parte.
Monotrope. V. Montropa.
Monxilo - da [/.ove* mn-os solo

d'infus. sistolidi

e uXov xyl-on legno - ep. di arnese


di un solo pezzo di legno;
p. e. barchetta, battello di un solo
tronco incavato.
Monozo - da p.o'vo; mn-os

fatto

solo e froo z-o

vive

solitario,

vivo - animale che


non a gregge con

altri suoi simili.


*
- da [/.ove?

Monra

e cupa ur-
sistolidi ,

mn-os solo
coda - gen. d'infus.

fam. politrochi; forniti

di

ypaupri

descrizione

graf-

della

descrizione conformazione

esterna degli animali, dei vegetali.

trattato della

conformazione esterna

degli animali e dei vegetali.


* Morfonoma - da
morf-
\>.-<w'r,

forma e

vop,c

nm-os legge

la voce, la figura e

moti

di ogni

dot-

delle leggi relative all'organizzazione esterna dei corpi.

Mormolcio - da

p.&pp.w

morm-

larva, spauracchio

e Xuxcs lyk-os
lupo - maschera di brutto aspetto.
2 m. Gen. d'ins. col. pent., fam.
carabici; di bruttissima figura.
Mormone - da {p^ov morm-n
larva , spauracchio - m. gen. di

mamm.
fali

quadrumani, fam. cinoce-

bruttissmi.

Mormnia - da

morm-n

p.cp^.)v

larva, spauracchio -

gen. d'ins.

neuropt., fam. friganii; di bruttissimo aspetto.


* Mrmope - da p.cpu.w morm-

larva, spauracchio e y,

un appendice caudale semplice.


op-s aspetto - gen.
Morfsmo - da p-opct^w mor- chiropteri; bruttissimi.
fz-o imito, fo delle amorfie - sorta
di danza antica, in cui si imitavano

trina

Moroblfaro - da

r.*,-

di

p-opov

ps,

mamm.
mr-on

mora,

fruito del gelso, e pXe<papov


blfar-on palpebra - tubercolo sulla

palpebra superiore, di color rosso


morf-s livido, simile ad una mora.
oscuro- malattia cutanea, che con*Morocmio - da p.w/s mor-s
siste in parecchie macchiette, le pazzo e xcrpiw kom-o curo- luogo
une unite alle altre, su varii punti dove si curano i pazzi ; ospitale dei
pazzi.
dell'esterno del corpo
Morfo - da p.cp<pdj morf-s
Morologa. V. Morlogo - atto,
oscuro - Dio del sonno.
abitudine di dire stramberie, scioc* Morfina - da Mop^aTc; Morf-os
chezze.
Morlogo - da {*; mor-s
Morfeo - base salificabile che si
estrae dall'oppio cos -detta perch pazzo e Xo'^c; lg-os discorso - che
dice sciocchezze, stramberie.
un potente narcotico.
Mrfo - da u.cp<pM morf- belMunichine - da M^vt^'a Mulezza - m. gen. a'ins. lepid. diurni, nicha, soprannome di Diana, che
fiim. ninfaii; grandi e ornati di aveva un tempio a Munichia, vicino
splendidi colori.
al Pireo - mese attico, in cui si
* Morfog rafia - da jwp^) morf- celebravano le feste di Diana Musorta di animali.
*Morfa - da

p.cp<p;

669

MUR

nichia; che corrispondeva a met


di marzo e met di aprile.

Murna

- da uApv myr-o

stillo

a. gen. di pesci condrpt., fam.


petromizidi; coperti di mucosit
(volg. lampreda).

2 Gen.

di pesci

apodi, fam. anguilliformi ; idem


* MURENOBLNNA - da uupaiv*

MUS

me s-m e s-t t

invenzione

p.6>

m-o, m-ome studio, ri-

fAaicpxt

cerco (pari.

pass.

femm.

p.acuo

mus-a=p.wcra ms-a); Hor. Mura personificazione

scienza

Dea

dell'

arte

della

preposta alle arti alle

scienze.

Muso - da Mora Musa - tem-

myren-a murena e p.ln* blnn-a pio

muco -

st.-gen.

di

pesci apodi

delle Muse. 2 Edi fi zio in Alessandria , in Antiochia ecc., consacrato alle Muse, cio agli studi

fam. anguilliformi , gen. murena ;


coperti di materia mucosa e viscida 3 m. Edilzio, in cui si conservano
oggetti d'arte e di scienza, e monupi delle specie congeneri.
* Murenide - da |A<ipatva myren-a menti d'ogni specie.
murena e So; id-os, d-os forma,
Msica - skt. mas risuonare,
somiglianza - gen. di pesci iugu- cangiato a in u, come nel lat.
lari; che somigliano alle murene. musc-a, ant. pruss. mus-o mosca
Murrino - (accettando l'ortogra- (skt makshika). La slessa rafia pLpptvo myrrin~os, si dovrebbe dice si trova pure in arabo con vaammettere qualche affinit tra que- rie modificazioni e sviluppi; p.
f
sto vocabolo e wippa myrr-a mirra. e., mi s-m ah', plur. masa-min
Sembra per da preferire Torto- orecchie; mus-mah' far sentire?
che s m u s-ara m- chiamato ; m a s-n & t y
grafa jjuo'Mtvoc mrrin-os
trova in alcuni codici antichi) - af- mis-nt musica vocale.
Msico - da u.Gy<H>c7) rausik-
fine al coptico meran (in generale)
ricettacolo d'acqua, (in particolare) musica - compositore o esecutore
vaso che contiene acqua per le pu- di musica. 2 m. Uomo che fu pri,

maris

rificazioni; a

idria, ecc. Si

vato nell'infanzia degli organi

della-

pu congetturare che murrino si- generazione per fargli conservare


gnifichi, in generale, vaso. Quanto acuta la voce; eunuco che ha voce
cui erano formati di soprano.
Musicmane. V. Musicomana
molto si disputato
dagli eruditi. Forse il nome mur- - che ha eccessiva passione per la
rino era comune; eie materie erano musica.
* Musico mana - da fiowTiK mudiverse. probabile che i murrini egiziani, che si fabbricavano sik- musica e |*av(a mania - eca Diospoli, fossero di una pasta vi- cessiva passione per la musica.
* Musogona - da Mora Miisa *
trea, ai cui ora perduto il secreto.
fovr, gon- generazione - titolo di
Musa - affine all'egiziano m e s un poema del Monti, sulla generagenerare , imaginare , concepire zione delle Muse.
alla materia di

cosila tti vasi

-670

N
* Nablmo - di vada itbl-a tira,

Nansco - dim. di vaevoc na-m


nano - m. geu. d'ins. col. peni.,

salterio (voce ebraica) - gen. di p.


d., fora, composte; cos nominate

fam. hmdficorni

esilissimi.

Nannoda - da vawti nnn-e


forma del loro frutto, che
rappresenta l'immagine di una lira nanna e &ri od- canto- cantilena
antica.
per conciliar il sonno ai bambini.
Nano - dal zendo nana ciaNafta- ebraico nafta, da nuf
scuno, uomo, in senso dispregiagocciare - bitume liquido.
Nide. V. Njade -a*, di N- tivo, come nel dialetto veneziano
jade. 2 . Gen. di aneli. , fero, mona, che in altre favelle signichenopodi; acquatici. 2 ro. Gen. di fica uomo, ha senso di sciocco, impoi., fam. tabulane; che si tro- becille (vevs nen-s stupido); oviane nelle acque,
vero dal coptico nane buono, taNjade - da vau* n-o scorro lora usato nel senso di grande, die da -vai n-o aWto - ninfe che plasiasmo di naa grande, come
abita nelle acque dei fonti , dei dire di alta statura, per antifrasi,
fiumi, dei lagni, 2 m. Gen. di p. per ironia - uomo, animale di picco-dalla

'

m., fsm. aajadee; acquatiche.


Najade. V. Njade
Njaoi. V. Njade - m. fam.

d'ins

moli, conchiferi dimiarii; acquatici.


Nma - da vau n-o scorro - a
linfa. 2 m. Gen. di p. d., fam. idrolee ; che crescono presso le sorbenti e lungo i fiumi.
* NAMANGO, NAMNGIO - da v>a
um-a linfa e -^eov ang-ion, an^g-lon vaso - vaso linfatico.
Namspora - da v>a nm-a
mueiUtgine e cwop spor- seme gen. di

hanno

p.

gli

fam. funghi; che


organi seminiferi involti
a.

2 Gen.
fam. curculionidi;

lezza anormale, mostruosa.


di

col.

tetr.,

piccolissimi.

*
p.

Nanoda. V. Nande - gen.


d., fam.

santalacee;

Nande

- da vvo; nn-os nano


forma, somiglianza - m. gen. di p. m., fein.
orchidee vandee ; di minime proporzioni. 2 m. Gen. di ucc. zi$odactili, fam. perrocchetli ; i pi pice et&c id-os, d-os

coli

deHa famiglia.

Nanfia - da

vvo

NaMATLIA - da vp.at, vasaro;


nma, nmat-os mucilagine e eiu
^il-o. il-o invoco -gen. di p. a.,

coli della famiglia.

fam. funghi

minutissimi.

involti in

uno

cos delti perch

nn-os nano

e <puw fy-o nasco - fn. gen.

neuropt., fam. libellule

in traa specie di gelatina.

sono

strato di materia

mu-

di

piccolis-

sime.

d'ins.

pi pic-

Nanfio. V. Nanfia - m. gen


d'ins. col., tetr.,

* Nanfito - da

fam. curcutionidi;
vavo; nn-os

nano

cilaginosa.
* Nananta - da vvo nn-os

nano

e puTv fyt-n pianta - gen. di p.


d., fam. chenopodee salsolee; pie-

di

eolissimi arbusti.

/tos

nth-os fiore - gen

p.

d fam. composte senecionidi; che


hanno fiori piccolissimi.
,

No - da
tazione

di

vai n-o abito - abidivinit; tempio.

una

671

NAP
2,

pastuolartneate

Chiese

in

orientali

Parte delle
cui stanno i

(roti.

NapA - da vfltsn np-e pendio di


montagna,. $eha, valle - iNriada che
in cura le colline, le selve,
le valli. 2 m. Gen. li p. 4, fam.
roalvacee cfae nascono in luoghi

aveva

selvosi.
* Napfuu

- da vom ap-e seha

.<ptx* fil-o

ams
;

- st. gen. d'ucc.,


ehe abitano nei

*Narcen*. -

da vp& nrk-e

j, en.

merope

Loschi.

*ajwe
l'oppio

- principio immediato del;

forte narcotico.

Nargissee.
Narciso
pore; o da

V.

Nareuso.

die

MAR

lir-ion ggiin,
cio bianco. - Alla nota favola di wu
Narciso, bellissimo giovane, che mirandosi iiefcj'acoM rfimngfet 4
stesso e ut trasformato nel fiore
questo nome, dette forse origine ri
Xiiptov lir-ion,

etimo del primo elemento


del vocabolo, nfra acque, nar
uomo (rendo Bar, a ara, skt. nr,
nra, albanese nieri, lat nero,
vip anr uomo) e nar oleato; come
dire acqua-giallo , uomo-giallo ,
oJtzia-gialh. - Altro etimo : arabo
n- r briitante ;
persiano n i r k h
splendore; arm. nerg colore;
persano nargis-a stilla, nargis
triplice

narciso.

Narcosi - da vapwn nrk-e soda *?** nark*e sonar-s umide (skt pore - m. stato di stupore, di torpore

vctf;

dei nervi, principalmente alle estreri fra, ellenico volgare vepner-4M>


qua); a piuttosto dal skt. nar-<a . mit del corpo.
pianta di grato udore, oleao (vaNarctico - da vociti nrk-e *opov tir-on, vapjwupOo; ur-kafh-os , pore - ep. di sostanza che ha la
vpTTi nar- U piante odorose di ge- {iropriet di addormentare , come
nere incerto; votale nrd-os nardo,
'oppio, il giusquiamo ecc.
* Narcotismo - da vao** nrk-e
vxffaixiov nar-thk-ion cassetta per
profumi - ftwuov ihk-ion, dim. di sopore - iusieme degli effetti proGiura teca, ripostiglio) e k$ a ; kir- detti dalle sostanze narcotiche.
* Narcotina - da vap*n nrk-e
r-s </to/io (cangiato il p? in oo,
come in xi<*w kiss-s edera , che sopore- sostanza estratta dall'oppio,
cui si attribuisce la virt soporifera
lia fiori gialli) - gen. di p. m.
fam. amarillidee , tr. narcissee o di esso.
Nardno - da vp$os nrd os
narcissoidi ; cosi dette perch i loro
fiori hanno un odore acuto che nardo - relativo al nardo, p. e.
inebria; o perch amano i terreni ep. di unguento di nardo.
Nardo - skt. nard, ebraico
umidi e crescono cos in acqua
come in terra ; o finalmente piut- nerd (V. iVarciso) - rizoma d
tosto perch hanno fiori di un bel grato odore che misto a grasso
color gialle e odorosissimi. - Que- forma un unguento (di varie piante,
st'ultima etimologia in tanto pi come alcune specie di andropogone,
probabile, che molte piante fra le di valeriana, di asaro ecc.). 2 m.
i conosciute hanno nome dal co- Gen. di p. m. , fam. graminee ;
lore dei fiori; p. e. rosa da rosso; odorose, ma che non hanno nulla di
giglio dal celtico li bianco, ecc. comune col nardo degli antichi.
* Nrdosma - da vp&ac nrd-os e
(V. Jcinto). Siccome qualche specie di narciso ha fiori bianchi o fop osm- odore - gen. di p. d ,
colle foglie esterne bianche, questa fam. composte asteroidee; le cui
pianta si chiamava anticamente an- foglie hanno grato odore di nardo.

672

NaR

NEB

Nartce - dal skt. nar uomo cha - combattente


e dh collocare, contenere; dhka machia.
recipiente, luogo che contiene ;

fai?)

Nuplio - da

in

una nau-

vaOs n-us

nave

umbro ner-o e irX8 pl-o navigo - m. gen. di


nr-a uomo, donna; crost. branchiopodi, fam. ciclopidi;
pers. nar-a maschio) - parte delie marini. 2 m. Geo. di p. d., fam.
chiese orientali distinta dal vot; composte; acquatiche.
na-s o tempio propriamente detto;
Nusea - da vaO njus nave nel nao stanno gli ecclesiastici, nel mal di mare ; turbamento del certhke (skt. zendo nar-a,

uomo;

skt.

nartece

il

da nar, che in

varii

vocaboli di probabile origine indiana significa profumo (V. Nardo,


Narciso, ecc.), e skt. db collocare, contenere (dhka recipiente,

Hm thk-e) - stipetto ove

si

conser-

vano profumi o (per estensione)


altre cose di valore, p. e.

gemme,

strumenti chirurgici.
NARTCIO - da vpfa!;, vapdwicos
nrthex, nrthek-os ferula, sferza
-m. gen. di p. m., fam. juncacee;
lunghe, dritte come una sferza. Gli
antichi dicevano vpdm!; nrthex o
vapora narthekta.
Nsto - davaoT; nast-s denso,
pieno (vaaaw nss-o stipo, riempio)
-m. gen. d'ins. col. tetr.,fam. curculionidi gonatoceri ; molto grossi.
2 m. Gen. di. p. m., fam. graminee;
la cui canna piena dentro, contro
il solito delle altre canne.
*Nauclea - da va<- n-us nave
e xXs'gs kl-os gloria - gen di p. d.,

dotta dalle onde

zione.

nutilo e etSc? id-os, id-os


somiglianza- fam. di foram.
elicosteghi; la cui conchiglia somiglia a quella dei nautili.
*Nautonoscomio - da votmc
tl-os

specie!

nut-es marinajo, voce? ns-os mae xofAs'w kom- ho cura ospitale per i marinai ammalati.
lattia

m. gen.

py.?

fam. sgom-

beroidi; che vivono in alto mare.


Naumacha - da va? n-us nave
(/.a^r,

mch-e combattimento - bat2 Finta battaglia na-

taglia navale.

vale

entro

chi, ecc.

laghi

che

si

artificiali

cir-

riempivano di acqua

per appositi canali.

"Nalmachiario.

il

Nutilo - da vaTYis nut-es navigante (va? n-us nave) - gen.


di moli, cefalopodi, fam. nautilacei;
che arieggiano ad una barca coi
remi.
* Nautilacei. V. Nutilo.
*Nautilidi - da vau-rixos nau-

mando supremo

di pesci acant.,

nervazione reagisce sullo stomaco.


2 m. Sensazione simile a quella
prodotta dal mal di mare.
Nutica- da votimi nut-es navigante (vaQs n-us nave) - scienza,
arte della navigazione.
Nutico. V. Nutica - che si
riferisce alla nautica, alla naviga-

fam. rubiacee; cos dette per antifrasi, per non essere il loro legno
atto alla costruzione delle navi.
NAUCLRO - da vauxXv)p&<; nakler-os nocchiero (va; n-us nave) -

legno proquale per in-

vello, per l'agitazione del

popolo.

Nartce

Navarcha. V. Navrco - codi un'armata na-

vale.

Navrco

- da vau; n-us nave e


capo - comandante
un'armata navale.
* Nento - da %4 n-os nuovo e
v6c nth-os fiore - gen. di p. d.,
fam. leguminose; i cui fiori sono
di una forma singolare.
Nebria - da ve&p; nebrAs pelle di

arch-s

supremo

di

cerviatlo (v6p; nebr-s ceniattn)


V.

Nauma-

- m. gen. d'ins. col. pent

fam ca-

<m

NEB
rabici

tr.

nebriti

forma delle loro antenne ramose.


* Nebriti. V. Nbria.
Nebride da v*6p nbr-s pelle
di

cerviallo

biatto) funi,

scuro

(vp

m. gen.

scienoidi
,

morto e

ps'pw

vexp; nekr-s
m. gen.
fam. clavicorni ;

fr*o porto -

d'ins. col. pent.

che depongono

le

loro

uova nei

corpi morti.

* Necrografa -da vexpd; nekr-s


color d'argento morto e -rp*pfc> grf-o scrito - sin.

di pesci acant.,

di

nebr-s cer-

NEC

Necrforo - da

cosi detti dalla

chiazzati di

macchie come

di necrologia.

* Necrgeno - da v*p; nekr-s


una pelle di cerbiatto.
Neciomanzia - da \i<i nk-ys morto e 7^6^*1 gin*ome son gene-

morto e pxvrtta mant-ia, mant-ia


divinazione - sorta di divinazione
per evocazione di morti.
Neciomante. V. Neciomanzia chi pratica la neciomanzia.
Necsie. V. Necm.
Necrbia - da v*p nekr-s
morto e io b-os vita - gen. d'ins.

malacodermi; che
vivono nei legni morti.
Necrbora - da vtxpc nekr-s
morto e Pop; bor-s vorace - m>
col. peni., fam.

rato - ep. delle sostanze parassite


che si generano all'esterno dei vegetabili morti

Necrolatha - da
morto e Xarpta

e tl^t id os, id-os forma , somiglianza - m. gen. d'ins. col pent.,

V.

tuario.

corrotte.

* Necrfilo - da v*p nekr-s


morto e <pi>i fil*o amo - gen. di

i
nomi
2 Descrizione anatomica

registro in cui si scrivono


dei morti.

Necrfagi - da vexpd,* nekr-s


morto e 907 fg mangio - m fam
d'ins. col. pent.; che si pascono di
materie ammali
vegetali morte

nekr-s
adorazione -

vx,*,-

* Necrologa - da *6*p? nekr-s


morto e Xop lg-os discorso - breve
narrazione della vita di una persona morta (di recente).
* Necrolgio. V. Necrologia -

gen. d'ina, col. pent., fam. davicorni ; che si nutrono di carogne.


Necrde - davixpi; nekr-s morto

fam. clavicorni; di color nero, mor-

latr-a

culto reso ai -morti.

dei cadaveri.

Necromante

Negromante.

Necromanzia - chi pratica

la

necromanzia.

Necromanza, * Negromanza
- da vexp; nekr-s morto e aavraa
mant-ia , mant-a divinazione divinazione del futuro per evocazione di morti.
* Necronte - da vtxp; nekr-s
morto- min., pietra simile al feld-

spato; cos detta perch spande


odore cadaverico.

* Necrpoli - da

un

nekr-s
morto e woXt? pl-is citt - vasto
cimitero , massime di grandi citt
idem,
antiche e distrutte; come dire citt
* Necrofoba - da p,- nekr-s
dei morti.
morto e cpo'60? fb-os timore - ti- Necropsa - da vixpc nekr-s
more esagerato della morte; sin- morto e o<| ops-is vista - sin. di
tomo ordinario dell'ipocondria. 2 necroscopia.
* Necroscia -da vtKp; nekr-s morPaura dei morti.
*Necrfobo. V. Necrofoba - to e oxt sk-i ombra - gen. -d'ins.
che ha un timore esagerato di mo- ortopt., fam. spettri; di un grigio
rire. 2 Che ha paura dei morti.
verdastro colle ali color di fumo.
pent.

fam. clavicorni ;
che si trovano nelle carogne. 2 Gen.
d'ins. neuropt. , fam. emerobii ;
ins. col.

43

Canini, Dix. Etimok

vxp ;

NEC

C74

Necroscopa -

davexpj nekr-s
morto e ancmt skop-o osservo esame dei cadaveri per esplorare la

NF.F

pinna addominale e che si servono


dei piedi per nuotare.
Necsie - da vaco; nk-ys morto

causa della morte e fare studii ana- - feste in Alene

commemora-

in

dei morti.

tomico-patologici.

Necrosi - da */* nekr-s *Nea - da vYiw ne-o aggomimorto - m. stato di un osso o di una tolo - gen. di p. d. , fam. nictaginee il cui seme involto in tre
porzione di un osso priva di vita
annerita, che cade a scheggie. 2 m. bucce.
*Nefelna - da <psXi nefl-e
ammortimento
Intorpidimento e
di
per nube - min. ; silicato d'allume
tutto il corpo o di una parte
;

freddo eccessivo,
piante

che

dm.

Malattia delle osi detto perch nell'acido nitrico


le con- perde la sua trasparenza e diventa

lentamente

suma.
*

nebuloso.

Necrotoma - da

ve*fd; nekr-s

tom- taglio - dissezione di un cadavere; sin. di ne-

morto e

Top.71

croscopici.

Nctare, * Nettare - dalle ranac muojo (vxu* nek-ys

dici skt.

morto; \aX. nex, nec-is, skt. naca s morte ; skt. nac-janfi uccido)
e skt. tar salvo, libero (vnpm ter-o conservo, serbo) - bevanda deliziosa, che salva dalla corruzione,
dalla morte , che rende immortale.
Nectreo - da vs'arap nkt-ar
nettare- che si riferisce al nettare;
dolce

come

nettare.

Nefelio - dim. di
nube - macchietta

vtcp-'Xn

nello

nefl-e
strato

cornea dell'occhio,
che lascia passare i raggi luminosi
come attraverso a una nube. 2 1.
Gen. di p. d.,fam. sapindacee; il cui
frutto una drupa cinta quasi da
una nube di spine. 3 Sorta di nuvoletta nuotante nell'orina.
Nefelide - da v&psXvi nefl-e
esterno

della

nube e

ct$&; id-os

d-os

forma

somiglianza - m. ep. dell'orina,


che presenta alla sua superficie
come una nube.
* Nefelomanza - da ve<psXm ne-

Nectarina

- da -.'.txo nkt-ar fl-e nube e (xavrifo. mant-ela, mannettare - gen. d'ucc. anisodactili, t-a divinazione - divinazione tratta
fam. piche; che raccolgono me- dal colore, dal moto , dalle forme
diante il loro gracile becco la ma- delle nubi.
* Nefelopsa - da vscpixn nefl-e
teria zuccherina dai nectarii dei
fiori.
nube e ttyt; ops-is vista - difetto
Nectrio - da vs'xrap nktar net- della vista , per cui gli oggetti aptare - m. organo del fiore destinato pariscono involti in una nebbia.
ad elaborare il succo melato di esso.
*Nefralga - da ve<pps nefr-s
*NECTAROSCRDO - da vxrop rene e aXpc lg-os dolore - dolore
nktar nectare e <jxop$cv skrd-on di reni , senza febbre ; irritazione
aglio- gen. di p. m., fam. liliacee; nervosa
*
sorta di aglio di grato odore.
Nefrlgico. V. Nefralgia - ep.
*Nectpodi - da vsVms nkt-es di febbre quotidiana che comincia
nuotatore (io n-o nuoto) e wcj, con un eccessivo dolor di reni.
* Nefratona - da vi<pf*; nefr-s
iros pus , pod-s piede - fam. di
ns. col. peni.; che si servono delle rene e r&via aton-xa - sin. di ne,

ampe

per nuotare. 2 Fam. di moli,


nucleobranchi ; forniti di una sola

proparlisi.
*

Nefrelca

Nefrlcosi - da

675

NEF

nefr s rene e tXxcc lk-os


ulcera - ulcerazione dei reni.
w*<pp;

Nefrelmntico - da

fr-s rene e

iXpitvs, ?xp.ivOo;

lminth-os verme

che

lmins,

si riferisce

alla presenza di elminti nelle reni.


* Nefrenfrxi - da wpf di nefr-s
rene e pfpagw mfrax-is enfraxi,
ostruzione - ostruzione dei reni.
Nefrdh) - da veq>p; nefr-s rene
- m. grasso che circonda i reni.
Nefrite - da ve<pp; uefr-s rene
-infiammazione acuta alla regione

rimedii adatti alle malattie di questi


organi. 2 Persona affetta di mal di
reni.

Nefrocle - da

Lei

v<pp

nefr-s

ei&c; id-os

vp:s nefr-s rene

il

forma, somi-

d-os

glianza - m. gen.
j

di p.

a.

fam.

cui indusio, che copre la

fruttificazione, ha figura reniforme.


* Nefroflegmtico - da vpp-

nefr-s rene e ^pXrftAa, <p*yiy[*aT0{


flgma , flgmat-os flgma - ep.

da copiosa mu-

dell'iscuria prodotta

cosit contenuta nell'orina.

*Nefroflgmone
4SOSI

fXsjoi

da

ne-

xlfes llth-os pietra e


tom- taglio - sin. di nefro*
tomta.
* Nefrologa - da vppd nefr-s
rene e Xo'-jce lg-os discorso - trat-

tato, dottrina sui reni,

sulle loro

funzioni.

Nefrma - da vt^pp;

nefr-s rene

- $en.

di p. a., fam. licheni; la


cui lamina proligra reniforme.

- da vtp; nefr-s

rene e 07*0; nk-os tumore - tu-

more ai reni.
* Nefkoparlisi - da

vppd;

ne-

fr-s rene e itapaXuat parlys-is para lisi - paralisi dei reni.


* Nfrope - da <pp nefr-s rene

w ops, ops occhio - gen.


decapodi brachiuri, fam.
che hanno gli occhi grossi
e a forma di reni.
*Nefropico. V. Nefropitte- che
si riferisce alla suppurazione dei
faty,

di crost.

reni.

felci

- calcolo
*icpf;

fr-s rene,

tumore - ernia e

kl-e

xiixm

Nefrde - da
e

Nefrolitotoma - da

Nefrnco

Nefrtico - da veoid,- nefr-s


rene - ep. di dolore di reni e di

llth-os pietra

TGfuq

<iei reni.

rene e

Xiflo;

nei reni.

ne-

vq>/s*;

NEF

rene e

yt^ps

reni.
* Nefropite - da ve<pp; nefr-s
rene e ov py-on pus - tumore
dei reni, che suppura.

Nefroplega - da

rene e

Nefrofl-

nefr-s

infiammo -

flg-o

astacii;

rene e
sin.

di

nefrite.

sin.

^di

TrXifyvuji.1

ppc nefr-s

plgn-ymi colpisco -

nefroparlisi.

* Nefroplegico. V. Nefroplega
- ep. dell'iscuria prodotta da paralisi di

reni.

* Nefroftsi - da v<pp*? nefr-s Nefropletrico - da vq>pc


rene e ^i fths-is (tisi - frisi nefr-s rene e irXr,6<pa plethr-a
delle rem.
pletora - che si riferisce alla ple* Nefrografa - da vpp; nefr-s tora dei reni.
* Nefrpside - da vecppc nefr-s
rene e 7pa<pr graf- descrizione descrizione dei reni.
rene e 4 ops occhio - sin. di
* Nefria - da ve<pp nefr-s rene nfrope.
* Nefrorraga - da vpp<; nefr-s
- gen. di p. d., fam. menispermee;
le cui drupe sono reniformi.
rene e fwyvupt rgn-ymi rompo t

* Nefroltico. V. Nefrlito ^che


i riferisce ai calcoli nei reni.
-*

Nefrlito - da

v r f

uefr-s

emorragia dei reni.


* Nefrospstico - da vscpp; ncaroapi; spasin-s spa-

fr-s rene e

676

NEF

tmo -

che ai riferisce

allo

id-os

dei reni.

Nefrtoma. V. Nefrotomia gen. (Tins. dipt. , fam. nemoceri;


le cui antenne sono composte di

sima.

Nematdi, Nematidi,

*Nema-

toidei. V. Nematde - m. ord. dr


elm. intestinali ; che hanno forma
di lunghi e larghi fili.
* Nematplata - da vfjjA*, v^jmitw

articolazioni reniformi.

* Nefrotoma - da

NEM

forma, specie - m. gen. d'ins.


col. pent., fam. sternoxi; distnti
da struttura allungata e gracilis-

spasmo

vupp; nefr-s

rene e icpr, tom- taglio - operazione che consiste nel fare un'incisione alla regione lombare e ai
reni, per dar uscita a calcoli urinarii o ad una raccolta di marcia.
* NEFROTROMBIDE - da w<pp;

nma, nmat-os filo e itXatT* plalargo - gen. d'infus. poligastrici, fam. bacillarie; che hanno
forma di lunghi e larghi fili.
nefr-s rene e 8poV6o thrmb-os
*NEMATPO - da vrua, vtiu.arc
coagulo - che cagionato da san filo e c, m&bs pus, pod-s piede
gue coagulato nei reni.
-gen. d'ins. emipt. eteropt., fam.
Negromante. V. Necromnte. ligei; le cui zampe posteriori sono*
Negromanza. V. Necromanza. molto lunghe e spinose.
Nelmio - da wiXt nel-es cru- *Nematpodi. V. Ncmatpo dele, spietato (vrj ne part. priv. e ci. di moli.; provveduti di tentat-ys

eXtc< l-eos piet) e p; mys sorcio


di mamm. roditori, fam.

grossi topi

ratti;

piedi; sin

* Nemlito - da vYfjia nm-a filo


Xiflo; lth-os pietra - min ; vamagnesia idrata, che
si presenta come un aggregato di

forme.

riet fibrosa di

* Nematotci - da
nma nmat-os filo

fili.

vi^a,

cirripodi.

- da vm., winma, nmat-os fil e <rxtzu.%


sprm-a seme-^en. di p. d., fam.
lacistemee i cui semi sono sospesi
ad un lungo cordone ombilicale fili{AaTc

- da

di

Nematosprmo

molto voraci e

crudeli.

NEMATNTO

che fanno ufficio di

filiformi,

coli

-gen.

vTfijjurroc

ricettacolo -

nma, nmat-os filo e vtc; nth-os


fiore - gen. di p d., fam. gesneracee; i cui fiori sono sottilissimi,

funghi;

div.

vruATct

r?,u.%,

e Mjwi tlik-e

di

filamentosi,

p.

a.,

fam.

intralciati

sparsi di ricettacoli.

* Nematri - da *<*, vu'[a*t?*


come fili.
Nemato - da vrip.a, rrqMLTot nma-, nma, nmat-os filo e op ur-a
nmatos filo
m. gen. d'ins. coda- fam. d'ins. apt; che hanno

imenopt. , fam. tentredinei


hanno antenne lunghissime

che

l'addome terminato da una seta

fili-

filo; sin. di

rpet.,

nma

e xpa? kr-as

nmat-os

corno - gen.

filo

vnip.aTcc

filo

da antenne filiformi.
Nematceri. V. Nematocera fam. d'ins. lepid.; distinti da antenne filiformi.

nm-a, nmat-os

filo

auchn

rf.wa.

colto

nm-a
- gen.

chietto bianco.

Nemaxorii - da

vniuaro;

e tfcc id-os,

da

p. d., fam. composte cicoracee ; il cui frutto termina in cima


in una' specie di collo lungo e filiforme, che sostiene un pennac

riceri; distinti

VTjjJia,

e ttxw

di

d'ins. dipt., fam. ate-

NEMATD - da

tisanri.

Nemauchna

formi.
* Nematocera - da

vjuia

nm-a

tor-ion, dim di o
z-on animale - ci. di esseri aio-

filo e ^t*5f-v
|

NEM

677

NEN

tgui; infusorii o alghe agglutinati e ?iXsV fil-o amo - gen. di p. d.,


in forma d'infiniti filamenti.
fam. idrofllee; che allignano nei
Nemi - da Nsuz Nema (v4acc boschi dell'America settentrionale.
nm-os bosco), selva e regione del- *Nemoglssi - da vSpa nm-a
l'Elide - antichissimi giuochi isti- filo e yXaaa glss-a lingua - div.
tuiti da Ercole, che si celebravano d'ins. imenopt.; il cui labbro infeogni tre anni a Nomea.
riore somiglia ad una linguetta
Nemenico - da $t\Ua. Nema e stretta -e lineare.
-vixYi nk-e vittoria - atleta vinci*Nemognta - da vS^a nm-a
tore nei giuochi Nemei.
filo -petoc gnth-08 mascella da vi[xootw nemes-o {;en. d'ins. col. eter., fam. tracheNmesi
mi sdegno, m'irrito (albanese nem, idi; le cui mascelle sono lunghe
nemes - oig maledico; nem-ea e filiformi.
* Nem olito - da vtp.o? nm-os bamaledizione) - Dea della vendetta;
giustizia divina punitrice dei mal- sco e Xidc lth-os pietra - pietra in

2 m. Gen. di crost. sifonostomi; che vivono parassiti di pesci


e ne succhiano il
sangue.
Nem esi A. V. Nmesi - m. gen.
di p. d., fam. scrofularinee ; cosi
denominate a capriccio.
* Nemia - da y(i.a nm-a filo gen. di p. d., fam. rinantee; il cui
calice diviso in cinque segmenti

vagi.

cartilaginosi

filiformi

*Nemcelo

da

vsW

nm-os

bosco e xoiXdo) koil-o, kil-oo scavo


- gen. d'in, col. tetr., fam. xilofagi ; che rodono il legno.
* Nembia - da vs'pw nm-os bosco
e pic b-os vita - gen. d'ins. ortopt., fam. grillidi; che vivono nel

cui

sembrano rappresentati

alberi,

foreste.

Nemnomo

- da vfyw> nm-os
-txu nm-o abito -ep. degli

bosco e
animali che vivono nei boschi.
Nemoplpo - vocab. ibr. da
viifUL nm*a filo e palpo - gen. di
ins. dipt., fam. ti pillarli; i cui palpi

sono sottilissimi.
* Nempoda - da vriua nm-a filo
e iw, mJ; pus, pod-s piede gen. d'ins. dipt. , fam. atericeri;
le cui zampe sono molto lunghe e
sottili.

*Nempter - da
filo

vfi|i

nm-a

e -rrapv pter-n ala - gen. di


fam. planipenni; le

ins. neuropt.,

cui ali sono sottilissime.

* Nemsoma - da vip* nm-a filo


a&pa snva corpo - gen d'ins.
fam. xilofagi ; che hanno
embrione filiforme, come quello dei il corpo filiforme.
muschi.
Nem^pora - da wi[A nm-a
*Nemocfalo - da v%* nm-a filo e owop spor-a seme - gen. di
filo xscjwXiri kefal- testa- gen.
p. a., fam. funghi; i cui sporidii
d'ins. eoi. pen(. t Cam. curculionidi sono congiunti da fili gelatinosi.
* Nbmra - da vi{Aa nm-a filo e
ortoceri; la cui testa prolungata
in forma di filo.
cp ur-i coda - gen. dMns. neu* Nemceri - da v^pa nm-a
ropt.
fam. planipenni ; il cui
filo
e jm>4 kr-as cerno * fam. d'ins. corpo finisce in due fili sottilissimi
dipi. ;
distinti da antenne
mo'di
filicoda.
a
formi.
Nnia - affine a v*v(tov nenia* N EMO fila ^ da v={xc; nm-os bosco t-on pianto , w*pua neniryz-o

legno.

NemopUsto

filo

i-

da

v^

nm-a

e jSXaoT; blast-s germoglio -

col. pent.,

NEO

678

NEO

pmtjo - cantilena lugubre nei Wo n-os nuovo e Xo'-yoc Idg-cs


funerali antichi. 2 m. Cantilena o discorso - vocabolo nuovo,
frase
diceria qualsiasi lunga e noiosa.
*Neocaru - da vfe n-os nuovo

kr-yon noce - st.-gen.


e
d p. dk, gen. parinario, fam. rosacee ; che producono una noce a
guscio gracile.
* Neocattlico - da *fc n-os
nnovo e xoAoXucc; kalholik-s cattolico - che ammoderna le dottrine
cattoliche avverse alla libert ; eie*
ricale in maschera da liberale.
xopuov

Necoro

da vw> ne~s,

attica-

nuova, formati

di

elementi preeestranei.

sistenti nella lingua o di

Nelogo. V. Neologa - chi usa


od abusa di neologismi.
Neomela - da vs'o; n-os giovane e udxkvt mll-o ho cura - insieme degli atti compiti da esseri
che producono uova o germi, ali*
che hanno per risultato di mettere
giovani parti in caso di riproi
dursi da s.
* Neomembrna - vocab. ibr.
vtc; n-os nuovo e

da

mente invece di va; na-s tempio


membrana e jccfia) kor-o pulisco, adorno - membrana di nuova formazione,
ministro inferiore dei tempii an- che ha per elemento fondamentaletichi,

della

incaricato
milizia

della

custodia e

del tempio.

2 Capo

dei neocori, uffzio superiore.

NeFITO - da
e

cpua>

fy-o

v&$ n-os nuovo


nasco - chi abbracciando

religione, un'altra fede


politica, quasi spoglia l'uomo vecchio e rinasce a nuova vita.
* Negala - da vie; n-os nuovo
e yXa. gl-a latte - latte che esce

un'altra

dalle

dopo

mammelle immediatamente
il

colostro.

fibre simili a quelle delle

membrane*

normali dell'economia.
Neomena - da veo; u-os nuovo
e (jwvy) mn-e luna - luna nuova;
festa del primo giorno della luna
nuova.
* Neomride - da voc n-os nuovo
e fispc; mr-os parte - gen. di poi.
flessibili, fam. lubularie; che hanno
nella
un' incrostazione cellulosa
parte superiore, bulbosa nella pane
media e scagliosa nell'inferiore,

* Negeno t da vaie* n-o abito sicch ciascuna delle tre parti


e pi g terra - gen. d'ins. emipt. ha nuova forma in confronto delle
che si tro- altre.
* Nemio - da vs n-o nuoto e
vano entro la terra.
* Neografa, Neografsmo - da fiO; mys topo - gen. di mamm. inve'oc n-os
nuovo e fpcpu grf-o settivori ; sorta di sorci che nuoMorivo - innovazione nel modo di tano.
* Neonto - vocab. ibr. da v
scrivere.
*Negrafo. V. Neografa - chi n-os nuovo e nato -nato di fresco.
* Neoplasma - da vo n-os nuovo
fa qualche innovazione nel modo
di scrivere.
e icXaffw plss-o formo - tessuto
* Neolatino - da vfc n-os nuovo cellulare che forma il fondamento
e Aarvo; Latln-os Latino - ep. di di ogni formazione nuova nel corpo
popolo che nei costumi e nella lin- ed ha analogia colla massa organica
gua ha subito l'influenza di Roma fondamentale.
antica, il cui linguaggio un mi*Neoplasta. V. Neoplasma -

eteropt., fam. ligeiti;

scuglio di antiche favelle e della


lingua latina.

* Neologa, Neologismo -

da

rifacimento delle parti per gran illazioni,

aderenze o autoplastia.
vfc n os nuove

Nepluto - da

~679

NEO

plt-os ricchezza - ar-

e wXctc;

NET

amarillidee;

il

cui nettario abbonda

francese par- di umore acqueo.


Nrio - da vrjft ner-s umido
* Neossna - da voa<n neoss-i (ellenico volgare vep ner- acqua)
nido - sostanza organica che si - gen. di p. d., fam. apocinee; che

ricchito di fresco;

venu.

trova nei
China.
di

nidi

rondine

di

della

frequentemente

rive dei ruscelli e dei fiumi

autorit; moderno.

Neoterismo - da

voTtptC neo-

innovo

n-os nuovo)

terz-o

(vt'o;

- smania d'innovazione.
* Neotrghi - da vi n-o nuoto
e

trovano

si

sulle
;

volg.

Neotrico. V. Neoterismo - ep. oleandro.


* Nercila
autore recente, di non grande

rp-ycs

mamm.

trg-os

capro

tr.

di

ruminanti, gen. antilope;

che rassomigliano a capri e sanno


ouotare.

Neott - da viorria neott-la


nido - m. gen. di p. m., fam. orehidee ; i cui fiori hanno la corolla
in- qualche modo simile a un nido.
*NEOTTOCRPTI - da veorr; neott-s neonato e xoirrw krypt-o nascondo - fam. a'ins. imenopt.; le
cui larve rimangono nascoste finch
non siansi trasformate in insetti

- da vrip* ner-s umido


e xuXa kyl-a cavit degli occhi soe sotto le palpebre - gen. di
crost. isopodi ; cosi chiamati dalla

pra

cavit dei loro occhi


tata

sempre umet-

da un liquore acqueo.

NERFiDE-da vinpi; ner-s umido


(V. Nrio) e fipi f-is serpente gen. di pesci, fam. singnati; che
somigliano a serpi.

Nertra - da
basso
di

(vc'pfe

p.

v'prpo< nrter-os
nrth-e sotto) - m. gen.
rubiacee; arbusti

fam.

d.,

molto bassi.
* Nrtope - da Wpfo nrth-e disotto e &<j kI; ps, op-s occhio
- gen. d'ins. col. tetr. , fam. cur,

culionidi gonatoceri ; cosi detti perch hanno gli occhi nella parte
inferiore della testa.

perfetti.

NESTORINI - da Ne<rro'pi& NeNepnte - da vn ne part. priv.


e ksv6cc pnth-os lutto - a. ep. di be- str-ios Nestorio, patriarca di Covanda esilarante, vino o altro, in stantinopoli - settarii cristiani, secui era infusa un'erba ( incerto guaci di Nestorio , che negavano la
quale), che infondeva ilarit e dis- unione ipostatica delle due persone
sipava la melanconia. 2 m. Gen. di in Ges Cristo.
Nete - da vtjto nt-os ultimo p. d., fam. nepentee; le cui foglie
portano in cima un'urna che con- ultima corda, cio la pi acuta,
tiene un liquido di grato sapore.
del terzo e del quarto tetracordo

Neride -da
(ellenico

vwp; ner-s

volgare

vcpfc

umido

ner~,

skt.

antico.

* Netta rno - da v^rt* ntt-a


lv rn naso, becco - gen.

ntra acqua - ninfa marina. 2 m.

anitra o

Gen. di aneli., fam. nereidee; ac-

d'ins.

col.

tetr,

fam. curculionidi

gonatoceri; cosi detti perch hanno


* Nereidee. V. Neride.
il becco largo e piatto come quello
Nereida. V. Neride - gen. delle anitre.
* Nettare... Nettreo. V. N
di p. a., fam. ficee; che crescono
in luoghi umidi.
dare... Nectaro.
4 Nerna - da v*ip ner-s umido
Nettrio... Nettpodi. V. N*
(V. Nrio) - gen. di p. n., Uva. et arto... Nectpodi.

quatici.

680

NET
,

* Nettornco - da vwtt*

ntt-a

pu^xcc rynch-os becco pori, di elm. intestinali; la cui testa


arieggia ad un becco di anitra.
* Neuracnto - da vepov nur-on
nervo e xav6* kanth-a spina

unilru

-gen

di

p.

che hanno

le

d., fam. acantacee;


nervature delle foglie

irte di spine

*Neurcne - da vepov nur-on


nervo e Syyn chn-e gluma - gen.
di p. m-, fam. graminee; le cui
glume sono sparse di nervature.
* Neurctide - da veup&v nur-on
nervo e xtU kt-s raggio - gen.
di p. d.. fam. coreopsidee; che
hanno

le corolle dei fiori fornite di

nervature colorate.
*

Neuractna - da

veo&v

nur-on

nervo e x-rs , xtvcs akts , aktn-os raggio - gen. di p. d., fam.


composte senecionidee ; che hanno
corolle dei fiori del raggio for-

le

- da

nur-on
nervo e &nv ad-n glandola - gen.
di p. d., fam. rosacee, tr. neuradee; le cui foglie hanno nervavepov

ture glandolose.

*Neurade.

V. Neurda.

* Neuralga - da vepov nur-on


nervo e x lg-os dolore - nome
generico di un certo numero di
malattie, il cui sintomo principale
un dolore vivo lungo una branca
di nervi e le sue ramificazioni.
* NeURANFJPBTALE - da vepov
nur-on nervo, j/.<pt amf intomo e
ir&TotXv ptal-on petalo - d. di p.
d., che hanno la corolla composta
di cinque petali inferiormente uniti
fra loro e cinti da nervature laterali

e convergenti alla sommit ; corrispondenti alle sinanteree.


* Neuraorta - da v.tpov nur-on

nervo e

cpTi aort-

aorta

epnr,pta

arter-a

arteria -

neurosi delle arterie.


* Neurastena - da vepov nur-on
nervo e otveia asthn-eia , asthn-ia
debolezza ( priv. e davo; stfcnos
form) - debolezza di nervi.
* Neuratrofa - da vepov nur-on
nervo e rpe-oi'a atrofia - atrofa ,

diminuzione del volume dei nervi.


*Neuraxa - da vepov nur-on
nervo e &&*> x-on asse - malattia
dell'asse nervoso.

* Neuraxfim - da

vepov

nu-

r-on nervo, & x-on asse e cpp^x


fym-a tubercolo - tubercolo dell'asse

nervoso.
*

Neuraxlito

da

vepov

nu-

r-on nervo, alm x-on asse e Xc'Gos


lth os pietra - concrezione all'asse
nervoso.
* Neuraxomacra - da vepov nur-ou nervo, a&ov x-on axe e puepc

makr-s /n^o-aumento del volume


dell'asse nervoso.

nite di nervature colorate.

Neurda

NEU

nervo e

neu-

rosi dell'aorta.

* Neurartera- da vspcv nur-on

* NEURAXOMALAXA - da vepov
nur-on nervo, i-wv x-on asse e f*Xeut; malak-s molle - rammollimento dell'asse nervoso.
* NeURAXONECROSI
- da vepov
nur-on nervo, &%*>* x-on asse e vegangrena deixps nekr-s morto
Tasse nervoso.
* NEURAXOSCLROSl - da vtpev
nur-on nervo, |*v x-on asse e
ffxXr,p skler-s duro - indurimento
dell'asse nervoso.
* Neuraxostosi - da vepov nur-on nervo, $&** x-on asse e Wov
ost-on esso - ossificazione dell'asse
nervoso.
* Neuraxotrajjma - da vespe
nur-on nervo, ^wv x-on asse e
thrum-a ferita- ferita dell'asse nervoso.
Neurema - da vepov nuison
nervo e aToa m-a sangue - congestione sanguigna dei nervi.
^Neurh.ena - da vepov nur-en

Opaujxa

681

NF.D

NEH

nervo e ilkta il-eo involgo - tes- *Neurofima -da.vi-pcv nur-on


suto laminoso che forma una specie nervo e pCip.* fym-a tubercolo - tud'invoglio intorno

ai nervi.

NeurilemAtico,
- che si riferisce al

V.

Neurilma

* Neurilemite, V. Neurilma infiammazione del neurilma.


Neurimne - da v?opov nur-on
nervo e Wt,v ymn membrana - sia.
di neurilma.
Neuripnologa - da vwpsv nur-on nervo, unvcs ypn-os sonno e
Xo-jo; lg-os discorso - teoria sull'ipnotismo, che ne attribuisce

bercolo ai nervi.
* Neurografa - da vwp&v nur-on

nervo e

neurilma.

fe-

-jpacpy;

graf- descrizione

descrizione dei nervi.


* Neurolena - da vwpov nur-on
nervo e xva ln-a veste - gen. di
p. d.,

fm. composte; distinte per le

squame che compongono l'invoglio


o veste florale, che hanno consistenza di nervo.
*

Neurologa - da

nervo e

Xo'-yc;

v?op<jv

nur-on

lg-os discorso

- parte

nomeni ad un sonno dei nervi.


dell'anatomia che tratta dei nervi.
* Neurqlma - da vp&v nur-on
* Neurte - da vsOpov nur-on nervo
- infiammazione di nervi.
nervo e Xwj*a lm-a frangia -gen.
* Neurobroncha - da vtpov nu- di p. d., fam. crucifere; i cui semi
r-on nervo e foi-fisi brnch-os sono circondati da una membrana
bronco -

dei

che arieggia ad una frangia ner-

da vpov nur-on e nativo; karkn-os cancro cancro dei nervi.


* NEUROCARDIALGA - da veup&v
nur-on nervo, *api* kard-a cuore
e x-^oc lg-os dolore - neuralgia
del cuore
* Neukocrpo - da vepov nur-on
nervo e **?tv; karp-s frutto - gen,
di p. d, f fam leguminose papilionacee ; il cui baccello solcato di
nervature. 2 Gen. di p. a., fam,

* Neurma - da vep&v nur-on


nervo - malattia dei nervi, per
formazione di tubercoli nel loro

malattia dei

nervi

bronchi.

vosa.

Nel roga rcina -

fcee; la cui fruttificazione consiste

in piccole capsule poste sulla nervatura media della fronda.


* Neurocewa - da vtpov nur-on

tessuto.
* Neuropata - da vtupov nur-on
nervo e **&<* pth-os affezione affezione morbosa del sistema nervoso in generale.
Neuropatologa - da v*0po>
nur-on e irxfe,x&-yia patholog-la patologia - trattato delle malattie d

nervi.

Neuropia - da Opov nur-on


nervo e nucv py-on pus - suppurazione dei nervi.

nervo e

* Neuropira - da vepov nur-on


nervo e wp pyr fuoco - febbre
nervosa.
* Neurpteri - da viypov nur-on
nervo e wrapv pter-n ala - ord.

rosi della pelle.

d'ins.;

nervo e

htX kl-e

tumore - tumore

ai nervi.

* Neuroderma - da vtfpsv nur-on


^p-a drm-a pelle - neu-

*Neurodinama

- da vepov nur-on nervo e uvau.t; dynm-is forza


- azione nervosa) forza dei nervi.
* Neurodnmico. V. Nenrodinama - che si riferisce alla neuro-

dinimia.

i
quali hanno fra gli altri
caratteri principali, quattro ali re-

ticolate,

con nervature

membra-

nose,

NeUROPTride

da

vripo*

nu-

r-on nervo e itTtpi,irrapi^&5ptris,


ptrid os/Wce-gP, d p. a foss.,

NEU

682

NIC

hanno esempi negli antichi scrittori. I moderni usano il vocabolo


ftte.
* Neurorrina - da vepov nur-on solamente nel primo senso.
* Nictnto - da v?, wxtc nyx
nervo e pv* rin naso - neurosi delle
nykt-s notte e avOcc nth-os fiore
fosse nasali.
Neurosi - da veupov nur-on nervo - gen. di p. d. , fam. gelsomnee ;
- malattia di nervi, in generale.
che si aprono ed esalano un grato
* Neurostena - da veupov nur-on odore sul far della notte.
* Nictelti. V. Nictlio.
nervo e ofe'vo; sthnos forza - auNictlio - da v$, vuxrc nyx
mento di vitalit nel sistema nernykt-s
notte - m. gen. d'ins. col.
voso.
Neurtico - da veupov nur-on eter. fam. melasomi, tr. nicteliti;
nervo - rimedio atto ad operare che vanno intorno la notte.
principalmente sui nervi.
Nictemro - da vi>5, vuxt* nyx,
* Neurotoma - da vsupov nur-on nykt-s notte e rpipa. emr-a giorno
nervo e to^-h tom- taglio
spazio di tempo che comprende
dissezione anatomica dei nervi.
un giorno e una notte, cio ventiNeurtomo. V. Neurotomia - quattr'ore.
strumento acconcio alla dissezione * Nicto - da v5 , vuxt&s nyx
nykt-s notte - gen. d'ins. col.
dei nervi.
* Neustic-ro - da veu<mxo neu- pent., fam. serricorni; che usano
stik-s atto a nuotare (vw n-o andar attorno di notte.
nuoto) e op ur- coda - gen. di
Nicternto, Nicterantemo fam. felci;
finissime e

le

'cui nervature sono

si

fam. lacerzii; che nuotano servendosi della coda per dirett. saurii,

da

vi)?,

5v6o,

vuxto; nyx, nykt-s notte e


v9t(/.ov

nth-os, uthem-on

gen. di p. d. f gen. me* Nictgine - da vu$, wxt; nyx, sembrianto, fam. mesembriantee;
nykt-s notte - gen. di p. d., fam. i cui fiori si schiudono di notte.
* Nicterbia - da vujcTepls nycter-s
mctaginee; i cui fiori si aprono
nottola (vul- , yoxtcc nyx , nykt-s
la sera ; volg. maraviglia.
notte) e pfo b-os vita - gen. d'ins.
*Nictagine. V. Nictgine.
Nctalo - da vuxraXs nyktal-s dipt., fam. pupipari; che vivono
parassiti sulle nottole.
che ama la notte (v^, vuxts nyx
nykt-s notte) - st. gen. di mamm.
Nictride - da vW[, voxtoc nyx,
chiropteri , gen. vespertilio o pipi- nykt-s notte- a. nottola. 2 m. Gen.
rigersi.

fiore

strello; notturni.

di

st.

mamm.

carnivori chiropteri; si-

Nictlope. V. Nictalopia - af- mili alle nottole comuni.


2 m. Gen. d'ucc.
Nicterni. V. Nicterini - m.
rapaci, fam. civette; che ci vedono fam. d'uccelli rapaci; che vanno
fetto di nictalopia.

intorno di notte.
di notte.
Nictalopa - da vii;, vuxtj nyx,
Nicterno - da vb?, wxt4 nyx
nykt-s notte , &\u l-is molto o nykt-s notte - m. gen. d'ins. col.
xa la-s privo e ty, ir; ops
eter. , fam. melasomi ; di color
op-s occhio , vista - abitudine di nero.
veder meglio di notte che di giorno.
Nictrio - da vi> , vux-r< nyx
2 a Abitudine di non vedere di notte, nykt-s notte - m. gen. di p. d.,
di esser quasi cieco nottetempo - fam. solanacee; i cui fior si chiusensi contrarli, di ambedue i quali dono di notte.
.

683

NIC

* Nicteriszio - da
ter-s nottola e

vux-rtpU

mov sit-lon

NIN

nyk- che vanno attorno


cibo - gono la luce.

fug-

di notte e

Nilhetro - da NXc Nil-os t


gen. di p. d., fara. sapotee; il cui
frutto somministra alimento alle Nl-os (arab. nil azzurro; come
dire fiume azzurro, nome di uno
nottole.
* Nicterpo - da v|, vuxt nyx, degl'influenti che formano il Nilo)
nykt-s notte e ty, hot ops, op-ds e (jtxv mtr-on misura - colonna
aspetto - gen. d'ins. col. eter.
a gradi per misurare l'escrescenza
fam.

stenehtri; di color nero.

del Nilo.

* Nicticbo - da vblj, vuxt; nyx


nykt-s notte e x-j6o kb-os scimia
- gen. di mamm. quadrumani, fam.
lemurii; che dormono quasi tutto
il giorno e girano la notte.
Nictdromo - da vi?, vuxT; nyx,
nykt-s notte e Spipt drm-o corro
(tfpopwc drm-os corso) - m. gen. di
ucc. fam. ingojavento; che vanno
girando di notte.
Nictnomo - da vi|, vuxt,- nyx,
nykt-s no e ve'pu nm-o ifo ,

m. gen. di mamm. carnivori chiropteri ; che abitano le tombe e i


sotterranei dei grandi edifizii abbandonati ed escono
carsi

il

la notte

a cer-

vi?,

vux-i;

nyx

m*

pet-o volo -

col. tetr.,

fam. lungi-

nykt-s notte e

corni; che volano di notte.


Nictbate - da w|, vuxt; nyx,
nykt-s notte e pu, pouvw b-o
ben-o vado - m. gen. d'ins. col.
eter., fam. melasomi; che vanno in
giro di notte.

* NfcTOCAMDE - da v|, vuxt nyx,


nykt-s notte e x^* chr-o godo !jen.

d'ins.

acodermi;

Si noti prima di tutto che

ficati.

il

prostetico; infatti nel volgare

ellenico dicesi

nyf-e, nyf-i (che


pronunciava dagli

v6<pv

probabilmente

si

antichi nf-e). Nel senso di sposa


si pu considerare come affine al

nubo mi

unisco in matrimo(che si diceva e dell'uomo


e della donna, onde a spropositosi
vorrebbe derivare da nubonel senso di coprire, velare, perch le nuove spose andavano velate all'altare); ani. si. s-n b-i 1 desiderare, amare; boemo s-n u b-i t i
s-naub-iti maritarsi; s-n u b-i e',
s-nub-ce sposo; s-nub-eni mairimonio. In tutte queste forme s
lat.

nio

cibo.

* Nictipta - da
gen. d'ins.

Niloscpio - da NttXos Nil-os,


Nil-os Nilo e oxcm'w skop-o oservo - sin. di nilmelra.
Niltico - da Nsxo; Nil-os, Nl-os Nilo - nome specifico di pesci
o di piante dell'Egitto.
Ninfa - Non probabile che
questo vocabolo abbia la stessa etimologia in tutti i suoi varii signi-

col.

pent., fam.

ma-

che vanno intorno di

notte.

NlCTOCLPT -da

v|, VOXT5
nyx, nykt-s notte e xX&rmc klpt-es
ladro - gen. di mamm. roditori ;
sorta di sorci che girano la notte
per cercar preda.

*Nictfilo - da

v!,

wxtc nyx

nykt-s notte e ?tXo> fil-o

amo -

gen. di mamm. carnivori chiropteri;

come in o^pivfct, p.iismrinth-os, mrinth-os coroxovufc


,
xo'vufc sknyz-a,
,
knyz-a coniza , ecc. Nelle voci

prostetico,
ptv&os

dicella

slave

snubi ti

latina

nub-o, n invece di / (come


nympha per lympha)\ onde

nel

ecc.,

come

nella

lat.

nubo, snubi ti

ecc. corrispon-

dono a lub-o, lubiti ecc. (egiziano Uh, ant. ted. ljubjan, augi,
sass.
si.

luf-jan,

fris.

e serbo ljub-iti,

amare;

got.

luv-ja,

boemo

anL

li b-i

lub-o amore;

ti

skU

NIN
desiderare;

liribh

lai.

fiacere. La stessa radice, spesso


o stessa voce significa amare e

maritarsi

(skt.

km

citare il coito ,
marito, esercito

nit

ninfe quanta
sono troppo lunghe o troppo voluminose e impediscono il cacami n are.
* NS8A - da vvw nysso pungo gen. di p. d., fam. nissacqe ; spi*
glio di

una parte

dell$

amare, esergam-o mi
coito). 2 Questo uose.

yet-fj-it,

il

684

lub-ere

NlSSACK. V.

i'etimo anche del lat. nymph-a


in quel passo di Tibullo
sed primura nympham longa donate salute e di vu^at nymphe
alette carnose che formano le due
labbra della vulva. 3 Nel senso di

e avOcc nth<-QS fiore -r g$n.


fam. acantacee; i cui fiori

Dea

m. gen.

amante,

delle selve, delle

monti, ecc.

vujjwpn

acque, dei

(v<pvi)

nymph-e

(nyphe) forse affine al coptico


signore, n eb-t signora (infatti
talora accompagnalo da $iamv*%
despoina signora o sinonimo di
questo vocabolo), ovvero al lat.

neh

lympha acqua,
all'ebraico

Xep.p**

mucoso,

nuf gocciare, i L'etimo

di ninfa crisalide d'insello in-

del n 3
abbondano di muco.
nymf-e ninfa,
affine al lat. lympha linfa - gen
di p. d., fam. ninfeacee; che crescono lungo le acque stagnanti o

certo

molte

quello

forse

crisalidi

Ninfa - da

vw.<pi

correnti.

* Ninfeacee. V. Ninfea.

Ninfo - da Nujwpvi Nymf-e Ninfa

tempietto

dedicato

alle

Ninfe.

Edifizio pubblico con bagni ed


acque zampillanti. 3 Ricettacolo di
acqua nell'atrio o nel propileo di

una chiesa

Ninfomana -

da v^fn nymf-e
mania - inclinaninfa n 3
zione irresistibile ed insaziabile al*
l'atto venereo nelle donne, che talora
turba le facolt mentali , produce
e ^avi'a

iVS.

* Nissnto -da VOGO* nyss-o puna

di p.

a.,

sqoo

irti

di spine.

-da vdwu unthQ pungo

Nisso

fam. aracnidi;
appunto perch pungono.
2w. Gen. d'ins. imenopt.,taro. aculeati scavatori, tr. nissonii;
che
sono armati di pungiglione.
*Nissoplia - da vfayci nyss-o
pungo e uXXcv fyll-on foglia - gen,
dip. d., fam- laurinee; che, hanno
foglie acuminate e pungenti.
*Ni9Snii. V. Nisso n p 2,
Nistgmo - da mTifr) oy$t*o
ho sonno - ammiccamento spasmodico che somiglia a quello di una
persona che ha voglia di dormire e
che fa sforzi per tenersi sveglia.
* Nitrato - da vtrpw ntr-on nitro
- combinazione dell'acido nitrico
cou una base salificabile.
*Nitrificazine - vocab. ibr. da
d'ins. apt.,

cos detti

nitr-on nitro, e lat. facio


faccio - conversione di certe materie in sostanze nitrose.
Nitrite. V. Nitro r- m. sale for-

vit/9ov

mato dall'acido nitroso colle basi.


Nitro - da v-pov ntr-on , ebr.

ne ter

azotato di potassa.

* Nitroanside - da vtT/w nitro*


nitro e avnOcv neth-on anice - pr*
dotto dell'acido nitrico sulla can-

la pazzia.

fora d'anice.

*Ninfnco - da vjjupi nymfre


ninfa n 3 e o^xqc nk-os tumore -r

tr*on nitro e

tumore morboso

thrax, ntrak-os antrace - pr-

delle piccole

pu-r

dende.

*Nn fotomia - da wpupio nymfc


tg^ tom- taglio - ta-

linfa a 3 e

NlTROANTRCIDE - da
ivflpaJ-,

vtTpov Ili*

kApcixoi

n~

dotto dell'azione dell'acido nitrico


sull'anlracina.

NiTROBENzico - vocab.

ibr.

da

N1T
iTpov nitr-on nitro e

prodotto dell'azione dell'acido nitrico concentrato

sull'acido

in

certa proporzione

forma

l'acido nitrico.
Nmada. V. Nmade- m. gen. di

NOS

legge e xyc; lg-os discorso - trai


tato delle leggi.

ben-

zoico.
* Nitrgeno - da vrpov nltr-on
nitro e -ywatw genn-ao genero sin. di azoto, che unito all'ossi-

geno

G8

benzoico -

di

Nomarchia. V. Nomr - sin.


nomo.
Nomotti- daveuo; nm-os? legge

Ti'Oinut

gistrati

Hth-emi pongo, creo- maAtene , che vegliavano

in

sulle leggi,

proponevano l'abolizione

delle inutili o non opportune e la


conveniente sostituzione.
* NOSENCFALO - da vo'tfc? ns-os

ins. imenopt., fam. melifici, tr. noche vanno errando, non malattia e fxsvftXtc enkfal-os cerJianno stabile stanza , come hanno vello - mostro in cui un tumore
le api a cui rassomigliano.
vascolare tiene luogo di cervello.
Nomade - da pw nm-o pasco * Nosocomiale. V. Nosocomio.
(v&|M nom- pascolo) - errante che
Nosocomio - da W<w; n-os manon ha stanza fissa come i popoli lattia e x&oio) kom-o curo - ospiche si occupano unicamente di pa- tale dove si raccolgono e si curano

madidi;

malati.

storizia.
*

Nomadidi. V. Nmada.
Nomafila - da vo{ nom- pa-

amo

- gen.
di p. d., fam. acantacee; che si
trovano frequentemente nelle pa-

scolo

<ptXeot

fil-o

Noscomo. V. Nosocomio - chi


un nosocomio.
N080DNDRO - da vo'<tg$ ns-os

dirige

malattia e e'vpcv dndr-on albero


- gen. d'ins. col. peni., fam. clavicorni; che si trovano di primaNomrca - da v&u nom-s vera nelle piaghe degli alberi.
nomo, divisione amministrativa e
NOSODRMA - da vt'<Tt; nS-O
ipxc arch-s capo - prefetto di un malattia e pja* derm-a pelle
nomo, di una provincia.
gen. d'ins. col. eter. , fam. melaNomo - da *{* nm-o ordino somi; la cui pelle rugosa, dura,
distribuisco, governo - scomparti- quasi maiala.
mento amministrativo di uno Stato;
*Nosognesi - da wVroc ns-o*
prefettura.
malattia e ytwdt genn o gener
Nomocnone - da vo'fio; nm-os - teoria delle cause prime delle
legge xvwv knon canone - col- malattie e del loro modo di sviluppo.
* Nosografia - da vo'^oc ns-oslezione del gius canonico della
chiesa orientale.
malattia e #*<{*} graf- descrizione
* Nomocloa - da vo|M) nom- pa- - distribuzione metodica delle mascione e x*<fo chl-e erba - gen. di lattie per classi, ordini, generi e
p. m., fam. ciperacee; erbe che si specie.
trovano frequenti nei pascoli.
*Nosgrafo. V. Nosografia Nomoflaci - da vo'fAos ndm-os medico che si occupa di nosografia.
* Nosologia - da voao ns-os ma*
legge e qnjXsErr fyltt o custodisco
- magistrato in Atene incaricato di laUia e x&'-Yo^lg-osrfiwwso-ramo
vegliare all'osservanza delle leggi della medicina che si occupa di dar
e di far eseguire le sentenze giu- nome alle malattie, classificarle
diziarie.
e studiarle nei malati e sui cada*
scioni.

Nomologa - da

W{> nm-os

veri.

686

wos

NosloO.

V. Nosologia - ver-

salo nella nosologia.

Costalga - da

vd<rret

nAst-os

ritorno rioncu n-ome io ritorno) e


&x-yo lg-os dolore - desiderio vip
lento di rivedere la patria, che cagiona una profonda tristezza e tale
sconcerto nell'economia animale da
produrre persino la morte.
* Nostlgico. V. Nostalgia - che

NiT

* NOTERFILA - da voTVif*; nnter-S


umido e po.w fil-o amo - geo . di
p. d., fam. melastomacee; che abitano luoghi paludosi.
*NOT.DBIA - da vot'ic, vot&o;
nots, notd-os umidit e P>c bi-os
vita - gen. d'ins. neuropt. , fam.
frigaoii ; che vivono in luoghi acquatici.
* Notfila

si riferisce alla nostalgia.

dit e

* Nostomana - da vo<TToc nst-os


ritorno e jxavia manta - sin. di
nostalgia.
* Noi acanti. V. Notacnto - fam.
.d'ins. dipt. bracocheri; distinti dal

ins. dipt.,

- da

<piXs'

umigen. di

vot{* not-a

fil-o

amo

fam. atericeri; che abitano luoghi umidi, acquitrinosi.


Nno - da verta not-a umidit
- m. gen. d'infus. sistolidi; diesi
trovano nelle acque dolci.
* Notibia - da vrra not-a tw*dorso irto di punte.
* Notacantna. V. Notacnto - dita e Pio; b-os vita - gen. d'ins.
gen. d'ins. dipt. bracocheri , fam. col. pent., fam. carabici; che abiatericeri;che hanno il dorso spinoso. tano luoghi umidi.
Notacnto - da varo; nt-os
Notide - da votici not-a umidit
dorso e axavda kanth-a spina - - m. gen. d'ins col. tetr , fam.
gen. di pesci acantopt., fam. sgom- curculionidi goiiatoceri ; che si troberoidi ; che hanno delle spine li- vano in luoghi acquitrinosi.
* Notifilo - da von'a not-a umibere invece della pinna dorsale.
*Notalga - da vwtos nt-os dit e cpiXu fil-o amo - gen. d'ins.
dorso e Sx^o; lg-os dolore - do- col. pent., fam carabici; acquatici.
Notinomo - da verta nol-ia
Jore alle spalle e alla schiena.
* Notride - da vwto; nt-os dorso umidit e vjm* nm-o abito - gen.
e oupo r-o alzo - gen. d'ins. col. d'ins. col. tetr. , fam. curculiotetr., fam. curculionidi; i quali nidi fonatoceli ; che abitano luoghi
tsi
distinguono per il loro dorso umidi.
-rialzato.
Nto - da vo'flo; nth-os spurio,
Notela - da voto* nt-os noto, illegittimo gen. d'ins. col.
meaod e ixaia el-a oliva - gen. di eter., fam. stenelitri; cos nominati
p. d., fam. gelsominee; che alli- per la irregolarit dell'ultimo argnano in Australia ed arieggiano ticolo dei loro palpi anteriori , che

all'olivo.
hanno forma di rotella.
* Notencfalo - da v&tc nt-os
Nto - da voti; not-ls umidit dorso e -pts'cpaXo; enkfal-os cervello vento di Sud o di Sudovest; che
mostro che ha una parte del cer- porta umidit, pioggia.
* Notbasi - da vo'to nt-os umivello fuori del cranio in modo da
formare una specie d'ernia appog- dit e pne bs-is base - gen. di
giata sopra le vertebre dorsali po- p. d. fam. composte asteroidi ; che
steriormente aperte.
mettono radice in luoghi acquitriNoter - da vomp* noter-s nosi
Mmido -m. gen. d'ins. col. pent., *Notcera - da vwtoc nt-os
fam. idrocantari; acquatici.
dorso e xsp kr-as eorno - gen.

NOT

dorso e

xuprb; kyrt-s curvo

- gen.

d'ins. emipt. eteropt., fam. reduvii,

che hanno

dorso gibboso.
da viro? nt-os
dorso e o , ^oVre; ods, odnt-os dente - gen. d'ins. lepid fam.
notturni, tr. notodontidi; il cui dorso
e gibboso, come dentato, e dentelil

Notodnta -

lata la frangia delle

ali.

* Notodontidi. V. Notodnte.
* Notofisi - da voti* not-s umidit e <pu fyo nasco - gen. d'ins.
col. tetr., fam. lungicorni; che nascono in luoghi paludosi.
* Notogastrpo - da vwto; nt-os
dorso, "Yaornp, -yaerrp; gastr, gastr-s ventre e tcu; pus piede -gen.
di crost. decapodi brachiuri; che
hanno tre paja di piedi inseriti sul
ventre e gli altri quattro sul dorso.
*Notolna - da vo'dcs nth-os
spurio e Xava ln-a veste pelosa gen. di p. a., fam. felci ; che hanno
le foglie coperte di scaglie somi-

a peli.
*Notomlo - da vwtgc nt-os
dorso e mXc mi-os membro mostro che presenta uno o due

glianti

membri accessorii inseriti sul

*Notmmata dorso e

5p.[i.a,

da

o^patTo;

matos occhio- gen.


lici; distinti

dorso.

*Notmio - da
e p.? mys
roditori,

*Notpteri - da

not-s

umi-

- gen. di
fam. dipodinee;

topo

sorta di sorci acquatici.

acquatici, che nuotano

sempre

smI

nt-os

caudale.
Notorrize - da vto? nt-os
dorso e /nfe rz-a radice - tr. di
p. d.,fam. crucifere: distinte dalla
radichetta distesa sul dorso dei cotiledoni nel

seme.

*Notostno - da vwtcc nt-os


dorso e crrevt sten-s stretto gen. d'ins. col. tetr , fam. rnalacodermi distinti da un dorso stret;

tissimo.

* Notostmati - da v&tc nt-os


dorso e <JTo'f/.a f oro'fLaTCS stm-a stmat-os bocca - sez. d'ins cosi nominati a cagione della loro bocca
,

posta quasi sul dorso.


* Notxo - da vS>t& nt-os dorso
e !fu; ox-ys acuto - gen d'ins. col.
eter., fam. trachelidi; che hanno
il
dorso acuto, gibboso. 2 Gen
d'ins. col. tetr*., fam. malacodermi;

idem.

Notozfiro - da

votc nt-os

Ccpopc; zfyr-os zefiro - vento


mezzod e ponente; sud-ovest,

noto e

*Notozna - da

v&to; nt-os
zn-e zona - gen.
fam. ciclici; che
hanno il dorso a striscie colorate
Notrde - da vtftp; nothr-s
lento, pigro - m. gen. d'ins. col.
tetr., fam. curculionidi gonatoceri;

dorso e
d'ins.

vgtIc

vwtoc

sali e privi della

libeccio.

m-

*Notoncta - da vto; nt-os


dorso e vtxtt.s nkt-es nuotatore
(vs'w n-o nuoto) -gen. d'ins. emipt.
eteropt., fam. notonectii; insetti
dorso.

seri ti sul dorso.

dorso e Ttpv pter-n ala - geu


di pesci apodi; forniti di pinne dor-

mma

d'infus. sisto-

decapodi brachiuri;
da due o quattro piedi io-

crost.

di

tr.

distinti

tra

sul dorso.

mamm.

NUM

Notonectii. V. Noloncto.
* Notpodi - da vare; nt-os dors*
e ttc5, tvoJ'; pus, pod-s piede -

vwTc nt-os

da un punto oculiforme

dit

687

ai p. d. , fam. crucifcre; la cui


siliqua ha il dorso terminato in
corno o in pungolo.
*Notocrto - da vwtos nt-os

frwi

col

tetr.,

che hanno poca

vitalit,

sono len-

tissimi.

Numismtica - da WptapLz, w|jUff[xa7o;


nmisma , nomlsmat-os
moneta - arte o scienza di spiegare
simboli, gli stemmi
i
i caratteri,

NUM
delle antiche

688

monete e medaglie,

di distinguerle dalle contrafatte.

OCE

- descrizione delle monete medaglie di qualsivoglia et, metallo

* Numismtico. V. Numismtica e paese.


- che si riferisce alla numismatica. *Nl'MlSMAT0L0GA - da vopuapo,
vGp.{<j|xaTGi nmisma, norasmat-os
2 Versato nella numismatica.
NUMISMATOGRAFA- da vop-iOfACC, moneta e Xo'-jo; lg-os discorso vc-p.i'<T|xaTc; nmisma,
nomsmat-os trattato delle 'monete e delle memoneta e *fta^f, graf- descrizione daglie antiche.

o
* Orica - da v on uovo - speatrofa purulenta o di ftisi

cie di

dell'ovaja.

Obeliscria - da

gtXtmcoc obe-

- gen.

di p. d. f fara.

lsk-os spiedo

hanno foglie piccole e


tondeggianti, coni* piccole monete.
Obolo - da SeX; obel-s spiedo,

piante che

freccia - piccolissima moneta ateniese, che valeva la sesta parte di

composte senecionidee; il cui frutto una dracma; su cui era scolpita una
freccia o un piccolo spiedo.
un achena a foggia di spiedo.
Ocala - da coxzXis okale-s
Obelisco - di ni. di Se/.; obel-s
spiedo (copt. u articolo indefinito e rapido (cxs ok-ys rapido) - m. ger,
bl, bel trapassare) - piramide qua- d'ins. coi. pent., fam. brachelitri;
drangolare, alta, che si va grada- che corrono rapidamente.
tamente assottigliando finch terOcenico - da *eav& okean-s
mina in punta. 2 Piccolo segno a oceano - che si riferisce all'oceano ;
foggia di spiedo, col quale Aristarco, che abita l'oceano.
nelfordinare i versi VOmero, segn
OCENIDI, OCEANITI - da xiov& okean-s oceano - figlie delgli spurii e gli alterati.
* ( BELISCOTCA - da (teXtoxo? obe- l'Oceano e di Teli.
Itskos, dim. di ex; obel-s spiedo
Ocano - affine all'irlandese
e Hy.n thk-e teca , ricettacolo - oigean, oigian mare, cimrico
gen. di p. d., fam. composte; cos eigiawn, eigion (skl. ogias, cidette per le pagliette acuminate che mrico ahwa, albanese uje acqua;
(ia radice significa muovere, aflne
ne involgono frutti.
Obelo. V. Obelisco - lineetta, ai skt. ag', zendo az, ty. g-o)
- (in generale)
acqua, corrente,
specie di virgola o altro segno di
forma puntuta, che rimanda il lettore dctjua in moto , grande massa
ad un'annotazione o altro in mar- d'acqua fiume o mare); (in partigine, ovvero che indica i passi di colare) corrente d'acqua che, sedubbio senso o sospetti di falsit o condo gli antichi, cingeva da o^ni
^

duplicali ecc.

parte la terra abitabile.

*Obolria - da ooXs obol-s


obolo , piccola moneta - gen. di p.
d., fam. pedicularie; i cui frutti
sono rotondi e grandi come un
obolo. 2 Nome specifico di altre

cazione

a. Deifi-

dell'oceano. 3 ro. Vasto


indiano ecc.). Dicesi che in tempi dinoti xixvr,,

mare

(atlantico,

xescv;

iniuato

okene, okeans siasi


Nilo. 11 vocabolo per

il

noaou

OC!

689

nome

pi antico del Nilo in quella lingua Aur,


coptico Jero, laro (fiume in generale e in particolare Nilo). Mare
in coptico dicesi eiom, iam. Alcuni propongono l'etimo aho te-

sembra egiziano;

il

soro [che si potrebbe tradurre anche ricettacolo) e mme, may ac-

qua, aho-mme, aho-may;


non sembra esatto.

ma

Ocdromo - da jxs ok-ys rapido


e Spalto drm-o corro (Spo'|>; drm-os corso) - m. gen. d'ins. col.

OCR

gen. d'ins. col. pent., fam. carabici

rapidi al volo.

Ocra

- da xp; ochr-s giallic- min.; materia terrosa che ha per base della sua comcio, giallastro

fiosizione il sesquiossido di ferro e


'argilla; cosi denominata perch
di

color giallo pi o

meno

carico

(talora di color rosso).

*Ocradno - da

wxf*' ochr-s

giallastro e &nv adn glandola -

gen. di p. d. t fam. resedacee ;


distinte da glandole di color giallafam. carabici ; che corrono stro alla base dell'ovario.
pent
velocemente.
*Ocralea - da xp ochr-s
* Ocigrafa - da mcj ok-ys rapido giallastro - gen. d'ins. col. tetr.
e ypcpo) grf-o scrivo - arte di scri- fam. ciclici; di color giallastro.
*Ocrnto - da <xp ochr-s
vere rapidamente, in modo da tener
giallastro e &v8o<; nth-os fiore dietro alla rapidit della parola.
Ocimo - da Sfro z-o olezzo - gen. di p. d., fam. ocrantacee; i cui
gen. di p. d., fam. labiate; che fiori sono giallastri.
mandano odore soave; volg. basi- * Ocrantacee. V. Ocrnto.
Ocrasi - da >xps ochr-s pallico.
OciPTE-da x; ok-ys rup ido e lido, giallccio - pallore , colore
weTottd pet-o volo - m. gen. d'ins. gialliccio della pelle, della faccia.
apt., fam. aracnidi trachearie; che
Ocro - da wx/js ochr-s pallido,
camminano celeremente.
gialliccio - m. gen. di p. d., fam.
Ocpodo - da xs ok-ys rapido leguminose; cosi nominate dal loro
e o;, ttc; pus, pod-s piede - colore pallidiccio.
,

* Ocrocrpo - da >xps ochr-s


di crost. decapoili brachiuri;
che corrono molto rapidamente. 2 m. pallido, gialliccio e xapit<; karp-s
Gen. d'ins. col. pent. , fam. bra- frutto - gen. di p. d., fam. guttichelitri; idem.
fere; il cui frutto rivestito di una
Ocptera - da xlt; okys rapido grossa pelle di color pallidiccio.
* Ocrocfalo - da
e irrepv pter-n ala - m. gen. d ins.
xp? ochr-s
dipt. bracocheri, fam. atericeri; gialliccio e xe<paXv) kefal- testa -

m. gen.

cosi nominati per la rapidit del


loro volo.
OciRRE-daxs ok-ys rapido e
pia r-o scorro - m. gen. di acal.,

fam. medusarie; che corrono rapi-

nome

specifico di varii uccelli ed

insetti

che hanno la testa di color

gialliccio.

* Ocrodo - da xp ochr-s pallidiccio e ei&oc id-os, \d-os specie f

damente.
somiglianza - gen. d'ins. col. pent.
Ocna - da fywi chn-e pero sei- fam. lamellicorni ; cos nominati
valico - m. gen. di p. d., fam. ocna- per il loro pallido colore.
* Ocroluco - da
cee; le cui foglie hanno qualche
<!>xp ochr-s
somiglianza con quelle del pero.
Callido, gialliccio e Xeuxs leuk-s
Ocnace. V. Ocna.
ianco
nome specifico di piante
Oco - da wx; okys rapido - m. distinte da fiori di un bianco gial44

Canini, Di. EtimoU

OGR
-iccto, e d'uccelli le cui. penne,

tMi

sono

miste di giallo e di bianco.


Ocrma - da xp? ochr-s paiIdo, gialliccio -m. gen. di p. d.,
fatn.

malvacee

;.

cui fiori sono di

colore pallidiccio.
*

Ocromia - da>xp; ochr-s giailastra e (xu* my-a mesca - gen.

d'ins

dipt.,

fam. atericeri; sorta

OCT

pod-s piet piedi. 2 Gen.


di moli, cefalopodi, fam. oclapodi;
che hanno .otto piedi tentacoli.
Octstjlo - da kt okt- otto
e <mix*> styl-e colonna - facciata di
un edilzio che ha otto colonne in
e ^cO?, *"*4

pus

eh' fornito di

linea retta.

colonne

otto

Edilzio

che ha

otto

in linea retta.

mosche di color giallastro.


Octateuco - da xtw okt- otto
*0chopra - da wy.p; ochr-s e rexoc tuch-os libro - titolo degli
gialliccio e wp pyr fuoco - febbre otto primi libri del Vecchio Testa-

di

gialla.

OcrSIA - da xps ochr-s

gial-

liccio -%en. dip. d., fam. apocinee;

cui legno di color giallo.


- da xp; ochr-s

*Ocrxilo
pallido,

gialliccio e

legno -gen di
il

p. d.,

StiX&v

xyl-on

fam. rutacee;

cui legno di colore gialliccio.

* OcitRO - da xps ochr-s pallido, giallo e cupa ur-

coda

-nome

specifico d'uccelli che lianno la coda


gialla.

Octacrdo

da

ktj okt- otto

e xP^ chord- corda - divisione


dei suoni musicali per ottave, in cui
l'ultimo suono dell'ottava precedente costituisce il primo dell ottava
seguente. 2 Strumento musicale di
otto corde.

Octgono - da fora okt- otto e


fMvia gon-ia angolo - figura di otto
angoli e altrettanti lati. 2 m. Fortezza con otto bastioni.
* Octandra - da xr okt- otto
e vrp, vSpj anr, andr-s uomo
fig. stame - ci. del sistema sessuale
y

mento, cio la Genesi, l'Esodo, il


Levitico, i Nwneri.il Deuteronomio,
Giosu, i Giudici e Hut.
* Octbio - da 6y$n chth-e riva
e (&> bi-os vita - gen. d'ins. col.
pent. fam. palpicorni; che frequen,

tano le spiaggie.
* Octnomo - da

vijjwo

ch th-e riva
- gen. d'ins.
fam. trachelidi; che abi'x&w

ntn-o abito

col. eter.,

tano le spiaggie.
Octra - da r/toi

- m. gen
ceri;

ch th-e riva
fam. ateri-

d'ins. dipt.,

che abitano

le rive degli stagni

e dei ruscelli.
* Octfila - da fyfoi chth-e riva
e fOs'to fil-o amo - gen. d'ins.
dipt. bracocheri, fam. atericeri;
che si trovano sui lidi del mare.
OCTOBLFARO - da xrw okt
otto e sxcpopov blfar-on

-gen.

palpebra

fan. muschi briacei;


da un peristomio a otto file

di p. a.,

distinti

di denti.

* Octobtrio - da kk> olTt otto


- gen.
fam. policotitrematoci
larii ; che vivono parassiti nei pesci e sono cosi detti perch hanno

e ^odptov bthr-ioo fossetta

botanico , che comprende tutte le


piante a fiori ermafroditi con otto
stami.
* Octndrico. V. Octandra - che

di elm.

appartiene all'octandria.
* Octndro. V. Octandra - ep.
di fiore che ha otto stami, e di
pianta che produce tali fiori.
Octpodi. V. Octpoo.
Octpodo - da kt okt- otto

bivalvi.

nella parte posteriore otto fossette

Octceri - da xtw okt

Kspa,-

otto e
kr-as corno - sin. di oct-

podi.
*

OCTODECADRO - da xtw okt

otto t S**

dka dieci e

%*

dr-a

^ 691

OCT

hnie - carpo solido, p. e. cristallo,


con diciotto basi o facete.
* OCTODECGONG - da far okt
otto,

Swcdka

annoio -

dieci e fwvui gon-ia

ODO

otto e emi[Av
di

stmon stame -

sin.

oclndro.

Oculozigomatico dal lat.

vocab. ibr.
oeul-us occhio e ^6-j-wp.a

ed

2ygom-a zigoma - ep. del segno che


dal grande angolo dell'occhio si

* OCTODCERO - da ixvi okt otto,


S; dis due volte e **pa kr-as
crno - gen. di p. a , fam. muschi;
distinti da otto cornetti doppi.
* Octodnte - da xt okt- otto
e $6, ^ovTo ods, odnt-os dife
- gen. di mamra. roditori; distinti

stende fino al zigoma.


* Odce - da ow; od-s dente gen. di pesci acant., fam. iabroidi;
che hanno le mascelle composte da
un'aggregazione di piccoli denti.
Odaxsmo - da taJc,<a odax o
sento dolore ai denti - prurito doloroso che precede lo spuntar dei

figura di diciolto

lati

angoli.

da

quattro denti molari per parte,

due mascelle.
denti.
* Octofllo - da xtw kt otto
Ode - da t&t aid-o, aid-o
e yuXXov fyll-on foglia - ep. delle canto - componimento lirico, canfoglie digitate che sono formate da zone adatta al canto.
otto foghe tte. 2 Ep. delle piante,
Odo, Odene - da &jh od-
4ei calici e degl'involucri forniti di ode (et&to, a&u ad-o, ald-o, d-o
otto foglie.
canto) - edilizio, a foggia di teatro,
* Octogina - da xT okt otto e in cui si facevano gli agoni di poesia
TyvT) donna, fig. pistillo - ord. del e di musica, cio si declamavano
sistema sessuate botanico, che com- versi, si cantavano sulla lira ecc.
prende le piante i cui fiori hanno otto 2 m. Teatro d'opera; academia di
pistilli.
musica.
*Octognico. V. Octogina -che Odinerti. V. Odiniro.
appartiene all'octoginia.
Odinro - da twn odyn-e do*OctGINO V. Octogina - ep. lore - m. gen. d'ins. imenopt.,
di fiore che ha otto pistilli e di fam. eumenidi, tr. odineriti; cos
pianta ehe produce tali fiori.
detti dal dolore acutissimo che reca
* Octomria - da *tw okt otto
la puntura del loro pungiglione.
e pipo; mr-os parte - gen. di p.
Odissea -da 'o$u<r5 Odyss-us
m., fam. orchidee; le cui antere Ulisse (dalle radici skt. ud acqua e
sono divise in otto parti distinte.
dvas abitare, ovvero dalla radice
*0ctoptalo - da * okt otto dwish adirarsi, nemico) - poema
e rcTaXov ptal-on petalo - ep. di di Omero, in cui si narrano le viuna corolla formata di otto pe- cende di Ulisse dalla rovina di
tali.
Troia fino al suo ritorno in Itaca.
* Octspora - da ter okt otto
* Odocnta - da tis od-s dente
e <nrep spor- seme - gen. di p. e axavta kanth-a spina - gen. di
a., fam. funghi; le cui capsule se- ins. col. pent., fam. carabici; che
minifere contengono quasi sempre hanno l'ultimo articolo dei palpi
otto sporule.
in forma di dente terminato in
* Octostchio - da &ctw okt otto punta.
e <ttx/u; stch-ys spiga - ep dei
Odmetro - da ^ od-s via
culmini che portano otto spighe.
e [iirpov mtr-on misura - stru* OCTUSTtMOMii - d3 xroi okt- ineuLo di fisica per misurare il
alle

ODO

cammino

fatto

692

da un corpo in

mo-

vimento (p. e. una carrozza).


* Odonti - da S&Os ods dente
neuropt.; le cui

-ord.

d'ins.

scelle

sono armate

<$g, Sovtc;

ods, odnt-os dente e 5-yw g-o


spingo, tiro - tanaglia da cavar
denti.

ODONTGRA - da

S'o;,

distruzione.

Odontirr - da oc, o'vto4


ma- ods odnt-os dente e psw r-o

di denti acuti.

ODONTAGGO - da

ODO

dentarit, dall'uscitadei denti alla loro

scorro - emorragia dall'alveolo di


un dente strappato.

*Odontte - da ou<;, Jovtgc


ods, odnt-os dente - infiammazione della polpa del dente.
Odontbio - da te,

oVrcc

o^o'vTGff

ods, odnt-os dente e -fpa gr-a


dolore [V. Chirgra) - dolore reumatismale, gottoso dei denti, con
flussione della guancia.

odnt-os dente e j3xc b-os


gen. di elm. nematoidi;
che furono trovati nell'intonaco mucoso dei denti di balena.

Odontalga - da S&;, Sovtcc


ods, odnt-os dente e <xX-yc lg-os
dolore - dolor di denti, acuto, lan-

*OdoNTCERA - da o;, 6ovtgc


ods, odnt-os dente e xs'pa? kr-as
corno -gen. d'ins. col. tetr., farn.
lungicorni le cui antenne sono den-

cinante.

vita

Odontlgica.

V. Odontalga -

sp. di p. d., gen. cacride, fam. ombrellifere; le cui radici masticate

provocano

ods,

la salivazione, alleviando

talvolta i! dolor di denti.


* Odontlgico
V. Odontalgia

tellate.

V. Odontcera gen. d'ins. col. pent., fam. malacodermi ; le cui antenne nei maschi
son dentellate.

Odontcero.

* Odontchila - da <55&5, ^oVn*


mal di denti.
ods, odnt-os dente e ytkoi chi*OdONTLIA - da oo,-, ^ovtgc 1-os, chl-os labbro - gen. d'ins.

che

si

ods,
ls,

riferisce al

odnt-os

l-s

dente e

mare - gen.

<xXs,

di

p.

duo;
a.,

fam. ficee; piante marine che trag-

gono

il

nome

dalle divisioni dentate

delle loro foglie.

* ODONTNDRA - da

Sou;, Sovtg?

ods, odnt-os dente e v7ip, vcd;


uomo, fig. stame - gen. di p. a.,
fam. meliacee; i cui stami sono in
parte dentellati.
* ODONTARRNA - da o0, o'vto;
ods, odnt-os dente e appviv rren
maschio, fg. stame - gen. di p.
d., fam. crucifere; icui stami sono
dentellati.

peni., fam. cicindeliti; le cui


labbra son dentellate.
* Odontodero - da o$, ^ovtqc
ods, odnt-os dente e 8$m dr-e
collo - gen d'ins. col. tetr., fam.
col

tubiferi ; il cui collo dentellato.


* Odontofatnte
- da te,.

Sovtg; ods, odnt-os dente e <paTvio


ftn-e alveolo

- infiammazione degli

alveoli dei denti.

*Odontofha - da

So?, $oVre*

ods, odnt-os dente e <pu< fy-onasco - dentizione ; modo con cut


si

formano e spuntano i denti.


Odontforo - da &.S?, o'vtg*

ODONTLLA - da o, aborro; ods, odnt-os dente e pepe fr-o


ods, odnt os dente - gen. di p. porto - %en. d'ucc. gallinacei, fam.
a. , ficee alghe diatomee ; le cui tetradactili ; il cui becco Sdenfronde sono frastagliate, dentellate. tato a ciascun orlo della sua parte
OdoNTASI - da <5g;, go'vtoc inferiore.
* Odontogena - da tws, tms
ods, odnt-os dente - insieme dei
fenomeni dello sviluppo dei germi ods, odnt-os dente e -ytwwo gen*

693

ODO

n&o

genero - generazioue, forma-

zione dei denti.


*

OdONTOGLSSO -da SoucSovrc;

odnt-os dente e yXxrffa


lingua - gen. di p. m.,
fam. orchidee; il cui labbretto ha
forma di lingua colla base fornita
di tubercoletti dentiformi.
* ODONl OGNTO - da <$&;, &o'vros
od s, odnt-os dente e -yvdcs gn1h-os mascella - gen. di pesci ma-

ods,

glss-a

laoopt.,

fam

clupeoidi

caratteriz-

specialmente dalle ossa materminate in


scellari dentellate,
lunghe punte mobili, a guisa di
lenii o corna. 2 Gen. d'ins. col.
zali

fam

peni.,
rizzati

lamellicorni

caratte-

da mandibole bidentate

all'e-

Odontografa- da $g, itivca


ods, odnt-os dente e ypaqwi graf-
descrizione - descrizione dei denti.
* Odontoiatra - da ^o, $oVre;
ods, odnt-os dente e {tomi iatr-a
medicina - arte di curare i mali di
d^nti.

Odontide - da dou, Jovro*


ods, odnt-os dente e ti&? idos,
iti -os specie, forma - m. apofsi dell'asse o seconda vertebra del collo ;
rosi detta perch la sua forma somiglia a quella di un dente.
* Odontoideo. V. Odontide si

riferisce

denti.

* ODONTOLMA - da &o;, ^ovroc


ods, odnt-os dente e Xwp.x lm-a
frangia - en. di p. d., fam. composte distinte da una frangia dentata, che termina la loro achena.
* ODONTMACO - da <JgO, otorree
ods, odnt-os dente e pi/ri mch-e
;

battaglia - gen. d'ins. col. tetr.,


fam. curculionidi gonatoceri ; ar-

mati di un pungolo dentiforme che


serve loro per difendersi e per bat-

2 Gen. d'ins
formicidi; idem.

all'apofsi

odon-

tide.
* OOONTOLITASI - da <&o;, c&c'vtgc

tacanti

my-a
fam. no*

distinti dal labbro

riore dentato.
* ODONTN1CE

- da

supe-

$c, &o'vrw

ods, odnt-os dente e vu, Swyot


nyx , onych-os unghia - gen. di
ins. col. pent., fam. malacodermi;
i
cui tarsi sono forniti di uncini
dentellati.
* Odontopata -

da

$o, <$ovro

ods, odnt-os dente e 6o< pth-os malattia - sin. di odontgra, di odontalga.


* Odontoptalo -da <$o0, ovto<;
ods, odnt-s dente e ik'toXgv ptal-on petalo - st.-gen. di p. d.,
fam. geraniac.ee, gen. marsonia
fornite di petali dentati alla

pleur-

som-

mit.
*

Odontoplura - da

lobiti,

di crost. tri-

fam. odontopleuridi

di spine ai lati.

ods, odnt-os dente e Xo'cpc; lf-os


cresta, pennacchio - gen. di p. d.,
fam. composte ; il cui pennacchio

pleura.

o, ov-

dente e irXeup

^owco - gen.

tartaro dei denti.


* ODONTLOFO - da &o0, oVro;

dentellato.
* Odontologa - da &&*;, ^o'vtc;

&oVros

pia

d'ins. dipi.,

t ods, odnt-os

o5;,

ods, odnt-os dente e

tartaro dei denti.

Odontlito. V. Odontolitasi

ODONTOMIIA - da

ods, odnt-os dente e Xi6o lith-os


piftra - incrostazione che si forma
alla base dei denti ; formazione del
*

imenopt. fona,

tersi.

mosca -gen.

stremit.

che

ODO

ods, odnt-os dente e Xo-j-o; Ug-js


discorso - trattato, dottrina sui

Odontopleuridi.

*ODONTPO

V.

forniti

Odonto-

da oS, tovro;

ods, odnt-os dente e irci; pus


piede - gen. d'ins. col. eter., fam.
melasomi ; cui tarsi sono denteii

ODO
lati.

2 Gen.

fam. geocorisi
*

idem

OFl

ods, odnt-os denta e Tapo; tars-s


tarso - gen. d'ins. emipt., eteropt.

OUONTPTERA - da

odtis, odnt-os

091

emipt. eteropt.,

d'itis.

;$o, ^ovrec

dente e

irrepv

pte-

fam.

geocorisi

che

hanno

tarsi

spinosi.

r-n ala - gen. di p. d., fam. composte; la cui acbena fornita di due

* ODONTOTECNA - da o>, &vTe.


ods, odut-os dente e riyyn lchn-e
ali- dentate.
arte - arte del dentista ; arte di con* Odontoptride - da o;, v- servare i denti, di togliere i guasti
toc ods, odnt-os dente e irrft;, e di farne e collocarne di artificiali.
* Odontoterapa irrpi^o; ptris, ptrid-os felce da t0,
gen. di p. a. foss., fam. felci; che ovtg ods, odnt-os dente e 8spairtta therap-ia.
hanno le fronde dentellate.
therap-a guari* Odontorragia - da &tc, o'v- gione - sin. di odontoiatra.
tcs ods, odnt-ds dente e p-irpru^t
Ofelo - da o<peXo; fel os giovargn-ymi rompo - emorragia da un mento - m. gen. di p. d., fam.
alveolo dopo estratto il dente.
* Odontorrnfi - da ite, o'vto; ods, odot-os dente e papicpos

malvacee; i cui frutti, estrattane la


polpa, servono ai Negri come vasi
per riporvi acqua od altri liquori,

rmf-os becco - fam. di ucc. pasil


cui becco ha mandibole
;

grani ecc.

dentellate.

specie di alopecia

* OuONTORRNA - da <$ou<;, <5oVro;


ods, odnt-os dente e /5v rin naso,
fig. rostro - gen. d'ins. col. tetr. ,
fam eurculionidi gonatoceri; che

vizie; cosi detta perch la pelle diventa chiazzata come quella dei ser-

hanno

f-is

Ofasi - da 0915

seri

il

rostro dentellato.

* Odontorrnchi

da

te,

tms ods, odnt-os dente e

pu^xo;
rynch-os becco - fam. di ucc. pas-

seri; che

hanno

il

becco dentellato

pent., fam. carabici; le cui gambe


sono dentellate, spinose. 2 Gen.
d'ins. emipt. eteropt.
lerii;

idem.

Odontostmone

jav

da

&0$,

slmon stame -

st -gen. di p.

gen. alisso, fam. crucifere;


cui stami bono lunghi e dentati.
d.,

Odontt - da

ou, &4vnt

ods, odnt-os dente - m. gen. d'ins.


col. tetr., fam. eupodi; tutti den-

- da to, ^ovto

il

marmo

dello

verde antico.

Oficfalo - da

pi? f-is serpe

e xeooXti kefal- testa - gen. di


pesci acant., fam. faringii labirintiformi; la cui testa arieggia a
3uella di
i

un serpente ed coperta

scaglie poligone.
- da &pt f-s

Oficlide

xXt; kl-is, kl-s,

ser-

xXstc

Ueid-s, klid-os chiave -strumenta


musicale di forma serpentina, armato di nove enormi chiavi.
* Ofidistro - da <pi$iov ofid-ion
di o<pi f-is serpente e aarpo*
str-oa astro - gen. ai echin., fam.
asterie ; i cui raggi molto allungati

dim.

somigliano

a serpentelli riuniti a

stella.

Ofdii

tellati.

Odontotrso

fra le cui variet

fam scutel- pente e

3ovtc ods, odont-os dente e <m-

* Oficalce - vocab. ibr. da fyi;


serpe e calce - roccia che ha
per base il serpentino e il calcare,

* ODONTOSCLIDE - da o, ^otto; ods, odnt-os dente e ox&oc


skl-os, gamba - gen. d'ins. col.

serpe

penti.

di dentirstri.

sin.

of-is

di parziale cal-

clo{

<*

da &pu

ld-os,

f-is

serpente e

id-os specie,

somi-

OF!

C95

OFl

che com- s&g; id-os, Id-os specie, somt*


prende, oltre i veri serpenti, anche glioma - sp. di p a., fam. funghi,
dalla
mancanza
gen. clavaria; che hanno in qualche
distinti
altri rettili
di membra, c'a corpo allungato e da modo la forma di una lingua bifida

gltanta-m.

or il. dirett

di serpente.
* Ofiografa - da t of-is serOfidio. V. Ofidii-tn. gen. di
pesci malac apodi, fam. anguil- pente e fpsupri graf- descrizione nformi; simili alle anguille; quasi descrizione dei serpenti.

altri caratteri.

*Ofioltra. V. Ofiolatra -chi


a foggia di serpentelli.
* fidomnde - da fyt; f-is ser- presta un culto ai serpenti
* Ofiolatra - da <pi f-is serpente e fic-vs, p.&vac mon-s, mond-os monade -gen. d'infus., fam. pente e Xarpuc latr-ia adorazione
criptomonadine; di forma allungata - culto dei serpenti , che si usava
da alcuni popoli antichi e si usa
e struttura semplicissima.
* Ofiocfalo - da <pi; f-is serpe tuttavia in qualche paese bare xiyxkh kefal- testa- gen. di baro.
* Ofi olito - da eptc f-is serpente
elm., fam. nemertii; la cui testa
somiglia a quella di una serpe.
Ofide - da etyi; f-is serpe e il&<*
iu-os, d os forma, somiglianza

e X180; lth-os pietra - min., roccia


di serpentino

che serve

Ofiologa - da

gen. di rett saurii, fam. scincoidi


anguiformi ; che somigliano a veri pente e

in.

di

matrice

al ferro titanico.

Xo'70;

oi f-is

ser-

trat-

lg-os discorso

tato dei serpenti.

serpenti.

* Ofiodnte - da ty.s f-is serOfimaco - da fyt* f-is serpente e os, $ovt& ods, odn- pente e Mux/o[i.at ntch-ome comt-os dente - produzione fossile che batto - nome specifico di animali
fu creduta un dente di serpe pie- nemici dei serpenti.
* Ofiomnte. V. Ofiomanza - chi
trificato.
Ofifagi - da &pt; f-is serpente esercita l'ofomanzia.
* Ofiomanza - da <pn f-is sere 91x701 fg-o mangio - popoli antichi che si cibavano , dicesi
di pente e p-avTsta mant-ea, raantia
serpenti. 2 m. Fam. d'ucc. rapaci ; divinazione - sorta di divinazione
che si cibano di serpenti.
tratta dal moto dei serpenti.
*Ofioftlmi - da fyn f-is ser- * OfiNE - da 5? t? f-is serpente
pente e yaliLoz ofthalra-s occhio -gen. d'ins. imenopt., fam. icneu- st. fam. di rett. saurii
fam. monidi, st. tr. Soniti; che hanno
scincoidi; che hanno gli occhi fatti, corpo lungo, sottile, simile in quale 'ine quelli dei serpenti, cio senza che modo a quello dei serpenti.
* Ofionti. V. Ofne.
palpebre con palpebre rudimentali.
* Ofioglsso - da 6f 1; f-is ser- * Ofope - da o<pi f-is serpente e
pente e fXa><r<T<x glss-a lingua - 4, izbt ops, op-s aspetto - gen.
gen. di p. a., fam. felci, tr. ofio- di rett. saurii, fam. lacerti! ; che
,

glossee ; la cui fruttificazione dis-

somigliano

ai veri serpenti.

Ofiopetiorrnco - da <ft f-is


in icpiga obliqua e linguirme ; volg. lingua di serpente.
serpente, tctuov opt-ion lesina e
* Ofioglosse. V.
/io glosso.
jtiytft rynch-os becco - gen. d'ucc.
* OFIOGLOSSIDE - da <pt; f-is anisodactili; il cui becco pi lungo
erpente, fXwcoot glss-a lingua e della testa ed ha forma che arieggia

Siosta

696

OFI
a quella di

una

lesina o di

un

ser-

Ofisuro - da

OFI
foie f-is serpente

e (j*5po; sur-os lucertola - gen. di


fam, calcidii; che presentano alcuni caratteri dei serpenti ed altri delle lucertole.
*Ofisprmo - da fo f-is serpente e <nopx sprm-a seme - gen.
serpenti.
* Ofioscrodo - da fo/c f-is ser- di p. d., iam. aquilarinee; il cui
pente e oxjooov skrod-on aglio - seme ha qualche somiglianza con
sp. di p. ni., gen. aglio, fam. li- un uovo di serpente.
*Ofistmide - da fot? f-is serliacee; che erano riputate efficaci
pente e <rrop.x stm-a bocca - gen.
contro il morso dei serpenti.
* Ofiosperme - da fo, t f-is ser- d'ins. col. tetr.. fam. lungicorni;
pente e <T7ipfi.a sprra-a seme - fam. la cui testa chiazzata come la
di p. d.; il cui embrione ha spesso pelle d'un serpente.
* Ofisro - da fot? f-is serpente
una forma cilindrica e flessuosa;
sin. di mirsine.
e op ur- coda - gen. di pesci
* Ofiostchide - da fo t f-is malacopt. , fam. anguilliformi
la
serpente e <n-ax,u; stch-ys spiga - cui coda non fornita di pinne e
gen. di p. m., fam. colchicacee; rassomiglia a quella di una serpe;
cosi dette o perch la spiga ne sia volg. serpente di mare.
Ofte - da 5<pi f-is serpente
variegata come la pelle dei serpenti,
ovvero perch servano di contrav- - m. gen. d'ins. col. pent., fam.
veleno al morso dei serpenti.
brachelitri; larghi e sottili come
* Ofiostfilo - da ocpu f-is ser- serpenti. 2 Min.
sorta di porfido,
;
pente e ara^uXr} stafyl- uva - sp. chiazzato a guisa di pelle di serdi p. d., gen. ampeloleuce, fam.
pente.
cucurbitacee; che si arrampicano e
Ofti - da foie f-is serpente ravvolgono in ispira a guisa di ser- settarii cristiani, ramo dei Gnostici;
penti.
i quali adoravano il genio che sotto
*Ofistom - da foie f-is ser- la forma di serpente aveva insegnato
pente e ffTjjux stm-a bocca - gen. agli uomini la scienza di bene e
di elm. nematoidi ; la cui bocca del male.
larga, fornita di due labbra, arieggia
Ofico - da fo, ts f-is serpente e
a quella di un serpentello.
i-fu ch-o ho, tengo - costellazione
*Ofiotri - da fyi; f-is ser- dell'emisfero settentrionale, la quale
pente e frrip ther cacciatore - sin. [ter la disposizione delle stelle che
di ofifagi.
a compongono, arieggia a una
* Opioxilo - da fot; f-is serpente serpe.
* Ofira - da foi; f-is serpente
e ftov xyl-on legno - $en. di p.
d., fam. apocinee; la cui radice si e cupa ur- coda - gen. di ecnin. ;
riguarda come potente specifico fam. asterie, tr. ofiuridi; che hanno
contro il morso dei serpenti.
la coda a foggia di serpi.
* Ofra - da o<pi f-is serpente * Ofiuridi. V. Ofira.
gen. di p. d., fam. onagrane; cosi
Ofiro. V. Ofira - m. gen. di
nominate per il colore variegato
m., fam. graminee; le cui spighe
delle loro foglie, a guisa di pelle di f.
tanno forma serpentina.
serpente.
Ofisa - da foi? f-is serpente -

pentello.

*Ofiorrza - da fon

f-is ser-

rett. saurii,

radice - gen. di
p. d., Tarn, rubiacee; le cui radici
sono lunghe, striscianti, a mo' di

pente e pa

rz-a

697

OFO
m.

fam. notturni;

ger, d'ins. lepid.,

lunghi e

sottili

*Ofne -

come

da

5<pi?

serpenti.
f-is

serpente

gen. d'ins. col. pent., fam. carabici;


che hanno forma lunga, sottile, a
guisa di serpenti.

Ofriste - da

m.

cppe fr-ys ciglio

gen. d'ins. col.

tetr.,

fam. cur-

culiouidi; cigliati, cio pelosi.

OFT

thalm-s occhio e {arpa


dicina - arte di curare

iatr-la
le

me-

malattie

d'occhi; sin. di oculistica.


*

Oftalmatho. V. Oftalmiatria

medico che
di oculista,
occupa specialmente di curare

sin.

si

le

malattie d'occhi.

Oftlmico - da
m-s occhio - ep.

<J<p8xXj>; ofthal-

ci

di

che

ri-

Ofride - da <pp>; ofrys ciglio - guarda gli occhi (arteria, vena,


m. gen. di p. m., fam. orchidee, nervo, morbo, rimedio, nervo ecc).
tr.

ofridee; cos nominate per ca-

gione dei loro

fiori

pelosi,

come

dire cigliati.

2ra. Gen. d'ins. emipt. eter., fam.


geocorisi

di

colore

screzialo

occhi.

OftalmIdio - dim. di cpflxXus


Ofrdia - dim. di ppo; ofr-ys ofthalm-s occhio - m. gen. di p. a.,
sopracciglio - m. gen. d'infus., fam. licheni; i cui apoteci hanno
tricoidei ; caratterizzati da fasci di forma di piccoli occhi.
cigli.
Oftalmte - da jyfeAjs ofthal* Ofriftirasi - da 0905 ofr-ys m-s occhio - m. sin. di oftalma.
ciglio e cpdelp fth-ir, ith-r piOfti.mo - da oiTTCD pt-o veggo,
docchio, piattola - nialattia delle aoristo infinito pass. cpdTjvat oflh-ne
palpebre, in cui si generano pidoc- - occhio. 2 Piccolo circolo nel cen-

*Ofride. V. Ofride.

chi

tro della volute del capitello ionico.

le piattole.

Ofrioglena

- da fop; ofr-ys
ciglio e ^Xiivn gln-e occhio - gen.
d'infus., fam. colpodali; in cui
dietro la fila di cigli che conduce
gli alimenti alla bocca, si vede una
macchietta che sembra un occhio.
*OfTALMALGA - da &p6aX|*; ofthalm-os occhio e &Xfo lg-os do- dolore degli occhi senza in-

lore

fiammazione.
*

Oftalmantrcosi - da

6<fl%kp}>i

ofthalm-s occhio e Svdpai;, &v$pa*cj


nlhrax, nthrak-os antrace - carboncello
tumore infiammatorio in

*
e

Oftalmo-anatomia. V. fllmo

Anatoma- anatomia,

dissezione

dell'occhio.
* Oftalmoblennorra

- da l-

ofthalm-s occhio, pxwa


e pia r-o scorro oftalmia purulenta, che non si limita alla congiuntiva palpebrale ma

cp6xXp.

blnn-a

muco

attornia l'occhio stesso.


* Oftalmocarcinoma u.h;

ofthalm-s

occhio e

da fy8ax
xopxlvoc

Wkn-os cancro - cancro

del-

l'occhio.
*

Oftalmocle - da

&p8aX|j. of-

thalm-s occhio e xyXyi kl-e tuun occhio.


Oftalma - da 4<pOaX|;.2>; ofthal- more, ernia - sin. di exoftalma.
m-s occhio - affezione infiamma- * OFTALMOCOPIA - ila f>8aX|J>
globo dell'occhio , con ofthalm-s occhio e xo'tcoc kp-os
congiuntiva. 2 m. stanchezza - indebolimento della
Oftalma blennorrgica ; oftalmia vista, per abuso di lenti concave
di esercizio in lavori
troppo forti
acuta prodotta dall'applicazione
sulla congiuntiva , della materia sopra oggetti piccoli e tenuti troppo
vicini agli occhi; sorta Aiambliopa.
dello scolo blennorragico
* OfTALMOCHOlTE - da <jp0aX{i
* Oftalmiatra - da g?oXjs of-

toria

del

rossore

della

698

OFT

ofthalm-s occhio e yj>a. chr-a


colore - sin. di mletia.
* Oftlmodibttica. V. Ojtlmo

OFT

misura - strumento per misurare


la capacit delle camere dell'occhio.
* Oftalmonurosi - da <jp0*Xjj>ff

e Diettica - parie della oftalmo- oftalm-s occhio e vep&v nnr-on


nervo - infiammazione d'occhi, aci mezzi per con-

logia che indica

servar sani
*

gli

compagnata da azione

occhi.

Oftlmodin - da

<|pflaX(x.

of-

thalm-s occhio e uvn odyn-e dolore - dolore agli occhi; nevralgia


orbito-frontale.
*

Oftalmfima - da

cpOaXfi-s ot-

thalm-s occhio e fO^a fym-a tttr


del globo del-

more - tumefazione
l'occhio.

* Oftalmofisiolog. V. Oflmo
e Fisiologa - parte dell'ottalmologia

che tratta della struttura e

delle funzioni dell'occhio sano.


* Oftalmoflebotoma - da
<p8aX[/.;

oflhalm-s occhio

(pX<J> ,

flps, fleb-s vena e tg[]


tom- taglio - cavata di sangue

<pXe6

per sollevarlo
enfiagione della congiuntiva.
dall'occhio,
*

Oftalmoflgosi - da

ofthalm-s occhio e

dalla

<pdaX|

cpX<fyci><jt;

flgo-

infiammazione d'occhi.
* OFTALMFTISI - da tydaXjw; ofthalm-os occhio e f 9iat; fthis-is ftisi,
consunzione - suppurazione, consunzione dell'occhio.

s-is flogosi -

Oftalmografa - da
ofthalm-s

occhio e

<p6aX{>

ipa-yri

graf-

deaeratone -descrizione dell'occhio.


* OfTALMOIATRA ofthalm-s occhio e

medicina -

sin.

di

da

<p6aX{i.

a-rpta

iatr-a

oftalmotera-

putica.

*Oftalmlito - da 0960X^0?

* Oftalmonosologa - da kffaCk|j.; ofthalm-s occhio, vo'oo; ns-os


malattia e Xo-ycs lg-os discorso -

trattato delle malattie d'occhi.

* OFTALMOPI NIDE - da

of-

cp6xXp.;

ofthalm-s occhio e itXv/i pian e errore -gen. d'infus.,fam. nomadidi;


la cui forma sferica od ovoide con

un punto centrale

li

fa somigliare

a piccolissimi occhi.
*

alterata dei

nervi.

OfTALMOPLEGA - da

cp6aX|A;

ofthalm-s occhio e itk-nfa plg-o

percuoto

- paralisi dei

*Oftalmptosi -

muscoli ottici.
da <p8xXp.s

occhio e irrffi; pts-is caduta malattia in cui l'occhio conservando


la sua grossezza naturale, cambia
di situazione.

Oftalmorraga - da

ofthalm-s occhio e

piqvuji.i

rompo - emorragia
*

<5<p6*x^.c

rgn-ymi

dall'occhio.

Oftalmospsmo - da

<p6X|jLs

ofthal m-s occhio e aTta.ap.oz spasm-s

spasmo - spasmo, convulsione

del-

simpatica.

chio, idiopatica

Oftalmostato -

da

<ptaXj*

ofthalm-s occhio e fom^i st-emi


fermo -strumento per tenere le palpebre discoste e il globo dell'occhio

immobile, durante un'operazione su


questo organo.
* OFTALMOSTRESI - da &pfiaXp.

thalm-s occhio e Xftoc llth-os pietra ofthalm-s occhio e a-ipi-M ster-o


- indurimento pietroso di una parte privo - perdita di un occhio
di

ambedue.

dell'occhio.

* OfTALMOMACROS! - da <p8oX(w;
ofthalm-s occhio e |*axp makr-s

lungo - ingrandimento della pupilla.

*OfTALMMETRO - da

cptaXuw;

ofthalm-s occAto e uxpov mtr-on

Oftalmoteraputica - da &-

ofthalm-s occhio e fepawu<*


therap-uo curo, guarisco - medicina oculare.
<p8<xX|A

* Oftalmotoma - da
thalm-s occhio e

ty8aXjj> of-

Tof/.Ti

tom- ta~

C90

orr
glio, incisione

- parte dell'anato-

p.

OLI
fam. chenopodee

d.,

etri

don

mia che ha per oggetto la disse- hanno poche antere. 2 Ep. delle
2 Estirpazione del- piante 1 cui fior hanno il numero
degli stami non eccedente quello
l'occhio.
Oftalmxisi - da pfox^s of- delle divisioni della corolla o det

zione dell'occhio.

xy-o raspo -

calice.

specie di scarificazione che si faceva


una volta sulla congiuntiva dell'oc-

poco e

chio, in qualche caso di oftalmia.

p. d.

thalm-s occhio e

u<*>

* Oftlmoxstro. V. Oflalmxisi
- strumento per scarificare la congiuntiva dell occhio, in certe oftalmie.

* Olacnto - da

8xo; 61-os tutto

SauvAx kanth-a spina - geo.


acant. , fam. adenoidi; i
cui opercoli sono d'ogni intorno irti
e

di pesci

di spine.

OlCE - da

tXal-,

wXaxoc lax,

lakos, doric. per auXai;, afiXaxo<;


ulax, ulak-os solco - m. gen. di p.
d., fam. olacinee; i cui rami sono
aggrinzati e quasi solcati.
Olacinee. V. Olce.

Olignto -

da

xtyo

olg-os

- gen. di
fam. composte; il cui fiore
e composto di pochi fiorellini.
Oligarca. V. Oligarchia - membro di un'oligarchia.
* Oligarchia - da Xtps olg os
poco e /j^Tj arch- supremazia,
autorit - governo di pochi ; governo in cui tutta la cosa pubblica
concentrato in mano di pochi ; degenerazione dell'aristocrazia.
Oligrchico. V Oligarchia avfcc nth-os fiore

che si riferisce all'oligarchia.


* OLIGARRENA - da Xi-fcs olg-os
poco e ipptiv rr-en maschio, fig.
stame - gen. di p. d., fam. epacridee; che hanno pochi fiori maschi
e con due soli stami e quasi invi-

Olecrano (invece di olencrano)


oln-e cubito e xpavicv sibili.
* Oligoblenna - da xty> olg-os
kran-ion testa - apofsi dell'estremit umerale del cubito.
poco e f/iwa blnn-a muco - scar*Olecrnio. V. Olecrano- che sezza di muco.
*Oligocarfa - da Xi-yo olg-os
si riferisce all'olecrano.
Oletre - da >io>, xxu[At ol-o poco e wxpipos krf-os scaglia guasto, distruggo - m. gen. d'iris, gen. di p. d., fam. composte; il
apt., fam. aracnidi; dannosi e vo- cui ricettacolo fornito di poche

- da xvn

racissimi.

scaglie.

Oligocrpo - da xfy>c olg-os


poco e xapw; karp-s frutto - m.
gen. di p. d., fam. composte ciOligndrA - da iti-fti olg-os naree; che producono scarse frutta.
* Oligocfalo - da xfyo? olg-os
poco e vr.p, x*8ps an-r, andr-s
uomo fig. stame - m. gen. di p. poco e xt<pocXifi kefal- testa - infiosono
rescenza composta di pochi capitoli.
d., fam. composte ; i cui fiori
forniti di pochi stami.
Oligcera - da xi-ps olg-os* Oligantemo - da 8xty olg-os poco e xi'a; kr-as corno -m gen.
poco e avteifcGv nthem-on fiore - d'ins. col. tetr., fam. ciclici; forOlibano - da

&

o articolo e Xta-

vc liban-os incenso - sin. di libano,

incenso

nome

specifico di piante che pro-

niti di antenne piccolissime.


Oligchilo - da i\iy><; olg-os
- da fofrje* poco e poco e yyb; chyl-s succo - poco
anther- antera - gen. di nutriente, che fornisce poco succo.

ducono pochi

fiori.

Oligantra
vOr./sr

oli

700

ou

* Oligochila. V. Oligchilo Oligopsicha - da <5xtysc olig-os


poco e fax* psych- anima - puiifetto di succhi nutrienti.
* Oligoclro - da xp ollg-os sillanimit.
*Oligosiala - da xt'p; olg-os
poco e x^p ; chlor-s verde - sp.
di p. d., fam. ameotacee, gen. sa- poco e olaXov sial-on saliva - difetto
lice ; le cui foglie sono di un verde di saliva.
*Oligosperma. V. Oligosprmo
smorto.
*Oligocolia - da JXi-ps olg-os - malattia delle piante, per cui
poco e xXii chol- bile - difetto di producono semi in minor numero
secrezione biliare.
o pi piccoli del solito. 2 Difetto
* Oligocopra - da 3xfy>; olig-os di sperma.
* Oligosprmo - da <xfy>; olg-os
*itpo<;
escremento
kpr-os
poco e
difetto o rarit di escrezioni alvine. poco e fficspp. sprm-a seme - ep.
Oligcrono - da 3Xtp olg-os di frutto che racchiude un piccolo
poco e yjfm chrn-os tempo - m. numero di semi. 2 Che ha poco
ep. di linea che descrive un corpo sperma.
grave nel tempo pi breve , che
Oligsporo - da <5xfy>; olig-os
qualsivoglia altra linea che passi per poco e ciw'p&c spr-os seme - gen.
i medesimi punti.
di p. d., fam. composte ; i cui fiori
Oligoema - da xt'ps olg-os in parte abortiscono, onde produpoco e atpx m-a sangue - scar- cono pochi semi.
* Oligotricha - da xfyos olig-os
sezza di sangue.
Oligofllo - da <5Xt-fo olig-os poco e 8?i-, rptxs thrx trich-s
poco e cpuXXov fyll-on foglia - ep. capello - scarsezza di caprili, senile
,

di pianta che ha poche foglie.


o patologica.
Oligogala - da xi-^os olig-os
Oligotrchio. V. Oligotricha poco e faxa gl-a latte - scarsezza m. gen. di p. a., fam. muschi; che
di latte.
hanno pochi peli alla cuffia.
*Oliggina - da <$Xi-yo olg-os
lIGOTKOFA - da Xip; olig-os
poco e pvifi gyn- donna, fig. pistillo poco e Tpocfm trof- nutrizione - gen. di p. d., fam. composte se- diminuzione della nutrizione; scarnecionidee ; che hanno pochi pi- sezza di alimento.
stilli.
Oligtrofo. V. Oligotrofia -m.
Oligoidra - da foi-vo* olg-os gen. d'ins. dipi. , fam. nemoceri ;
poco e tp> idr-s sudore - su- che hanno bisogno di poco alimento.
OLiMPADE-da'oxujAirta Olymp-ia
dore poco abbondante; traspiraOlimpia, citt del Peloponneso,
zione scarsa.
da xfyo; olg-os ove si celebravano giuochi famosi
*Oligpodo
poco e irouc, wo^c pus, pod-s - spazio di quattro anni, da una ad
piede - gen. di pesci acant., fam. un'altra celebrazione di giuochi
sgomberoidi; che hanno le pinne olimpici; periodo usato nei comjugulari molto piccole e una sola puti cronologici presso gli antichi

dorsale.

Elleni.

Oligoposa - da <$x-yo olig-os


poco e ffoci? ps-is bevanda - temperanza nel bere.
Oligpota. V. Oligoposa - tem-

Olmpico - da 'oxupurux Olymp-a


Olimpia, citt del Peloponneso ep. di Giove che aveva un famoso
tempio in quella citt, dei giuochi
che vi si celebravano ecc.

periate nel bere.

701

OLI

Olimpinico -da 'oxurtx Olvmp-ia giuochi

vittoria

olimpici e vixm nik-e


nei giuochi

Olistm a - da xtoxtvto lis then-o


sdrucciolo, cado - compiuta lussazione delle ossa articolate.
* Olistna - daXioOatvo olisth-no
sdrucciolo - gen. d'ins. col. eter.,

fam. stenelitri

che hanno

la pelle

fam. clavicorni; che


corpo depresso, appia-

tetr.,

col.

hanno

vincitore

olimpici.

OM-A

e Xtirr; lept-As sottile - gen. d'ins

il

nato.
* Olmetro - da

&ec l-os tuttoe fxsTjOov mtr-on misura - strumento acconcio a misurare qualunque corpo terrestre
celeste.
* Oloptalo - da xc? l-os tulio
petalo - ep. dr
i
cui organi

e ik'toXov ptal-on

anomali

tutti

liscia.

fiori

* Olobrnchi - da Sxo l-os intero e 3/5<ryxtov brnch-ion branchia

hanno preso forma

ord. di pesci forniti

di

branchie

di petali.

St.

gen. di p. d., fam. geraniacee;


gen. monsonia; che hanno grandi

complete.

petali.

Olocusto - da &o; l-os tutto


t xaco ko, fut. xauaw kus-o abbrucio - sacrificio di espiazione

nel quale la vittima veniva interamente abbruciata 2 Vittima che si


abbruciava interamente.
* Olocentro - da Xo; l-os tutto e
juvTpoi kntr-on pungolo - gen. di

* Olosrico - da Xg; l-os tutto


sr

<nf)3

verme da seta - nome

specifico di piante coperte di

lucenti

come

la seta.

2 Vestito

peli
tutto-

di seta.

* Olosnfisi - da Sxc; l-os tutto


e ffiiuwpuot; symfys-is sinfisi, coerenza - connessione totale di alpesci acant. , fam. scienoidi; i cui cune parli del corpo'.
* Olostmma - da foce l-os lutto
opercoli sono irti di pungoli.
* Olchiilo - da fto? l-os tutto e ortAux stmm-a corona - gen.
8
labbro
e x ^o chil-os, chl-os
di p. d., fam. asclepiadee ; fornite
Sen. di p. d., fam. composte; cos di una corona staminale alla somenominate dal labbro anteriore mit del tubo della corolla.
* Olotria - da 5Xo l-os luti*
della loro corolla ch' indiviso.
Ologimno - da Sxo; l-os tutto e e (kuptee thr-ios impetuoso - gen.
pjxv gymn-s nudo
m. gen. di di vermi radiarii; che vivono in acpesci, fam.
leiopoini; che hanno que correnti e impetuose , da cui
tutto il corpo senza squame.
spesso sono travolti e gettali sulla
Olgrafo - da Sxo l-os tutto spiaggia.
* Omagra - da wjxcs m-os spalla
e ^a'^w grf-o scrivo - atto tutto
scritto

di

sottoscrive

mano

e ijpa. gr-a dolore (V. Chirgra)-

- gotta

propria di chi lo
particolarmente, ep. di

Ololpide - da
e

XurU,

xciti$o;

squama - gen.

Sxc l-os tutto


lep-s,

di p. d.,

lepld-os

fam. com-

poste; cosi nominate dalle lunghe


e folte squame del loro periclinio.
* Ololepidto. V.
Ololpide -

nome
di

spalla.

alla

Omalnto

testamento.

specifico di pesci tutti coperti

hanno

fiori tutti lisci.

* Omalga - da
e

x-fo

5Xo l-os tutto

(/.'-

lg-os

m-os spalla

dolore -

sin.

di

omgra.

Omlidi.
* Omlio

squame.

Ololepta - da

- da ujjk omal-s
eguale e v6c nth-os fiore - gen.
p. d., fam. euforbiacee; eh

di

V. Omlio.

- da

ty.aX

eguale, piano - gen.

omal-s

d'ins.

coL

702

OMA
p

n nt.,

elio

fam. bracheltri, tr. omalidi;


hanno corpo allungato, piano e

liscio.

Om alo- da 4(xaX; omal-s piano,


eguale - m. gen. d'ins. imenopt.,
fam. crsidi; distinti da un addome lungo e liscio.
*

Omalocrpo - da

oma-

jmcXj

s eguale, liscio e xapc karp-s


fruito - st.-gen. di p. d., fam.
ranuncolacee ; gen. anemone; di1

stinte da capsule

piane e

liscie.

OME

- da iaa>i orna*
e pajMpce rmiVos
becco - finn, di ucc; che hanno il
becco corto, largo e piatto alla
base.
* Omalsoma - da piXs omal-s
eguale, piatto e >|i.a sm-a corpo
- gen. d'ins. col. pent., fam. carabici; distinti dal corpo piatto. 2 Gen.
d'ins. apt., fam. aracnidi; idem.

Omalorr

,fi

1-s eguale, piatto

Omartrocce - da

spalla

Spd/Jov

w{//.

rthr-on

m-os

articola-

oma- liane e *axv kak-n male - carie


l-s piatto, liscio e y.if/j9&; kn- dell'articolazione scapulo-umernle.
* Om brfito - da u.S/9&< mbr-os
chr-os miglio - gen di p. m., fam.
graminee; simili al miglio e di- pioggia e qxjrv fyt-n pianta -

Omalocencro - da

jaoX;

stinte da semi piatti

gen. di p. d. t fam. baanoforee;


*OMALOf.ERATTE - da }i.aX che allignano in luoghi in cui piove
*>x$
eguale
molto.
ke
omal-s piano,
* Ombrmetro - da a^c; rar-as corno - gen. di moli, cefalopodi io ss.; forniti di appendici piatte br-os pioggia e uroov mtr-on misura - strumento per determinare
a guisa di antenne.
*malde - da fjtaxs omal-s la quantit d'acqua che cade in un
eguale, piano - gen. d'ins. col. anno.
Oma - da 3a&to; m-oios, m-ios
pent., fam. clavicorni; che hanno
simile -m. gen. di p. m., fam. orcorpo depresso, appianato.
* Omalofllo - da ty.aX; omal-s
chidee; i cui petali hanno molta
piano e puXXcv fyll-on foglia - gen. somiglianza fra loro.
Omela - da h\vMv> omil-o condi p. a., fam. fcee; caratterizzate
da foglie membranose ed appianate. verso; parlo (nei classici antichi
* Omalogstro - da uaxs oma- ha ordinariamente il senso di ho
!-s eguale, piatto e ya<mrip, -yaoTp; consuetudine, ho commercio, lai.
gastr, gastr-s
ins.

ventre - gen. di
fam. ateri-

dipt. bracocheri,

ccri ; distinti dal ventre piatto.


* OmalPLIA - da pxX; omal-s

piano e foXov pl-on arma - gen.


d'ins.

col. pent.,

fam. clavicorni

cosi nominati dal loro scudo liscio


od appianato.

*Omalpodi - da 6piaX$ omal-s


piano e ik>$, iro pus, pod-s
piede j- fam. d'ins. ortopt.; che
hanno i piedi appianati.
* Omaloptp.ri - da u.*x omal-s
piano, liscio e itts/jv pler-n ala
- ord. d'iris, dipt.; distinti da ali
liscie.

conversor; rarissimo l'altro di


parlo, il solo che abbia nell'ellenico volgare); (secondo altri) da
3(uXcc mil-os adunama - sermone
un vescovo in chiesa.
Omeomera - da fy.ot m-oios,
m-ios simile e pipo mr-os parte
- m. sistema cosmogonico, secondo
il
quale il mondo formato i
atomi simili accozzati fra loro.
* Omeopata - da Spno; mo-ios,
m-ios simile e ade; pth-os malattia - metodo terapeutico, il quale
consiste nel curare le malattie per
mezzo di agenti che si suppnngon
dui ali della propriet di provocar
di

ohe

703 --

OMO

nell'uomo sano dei sintomi uguali fam. lungicorni; che hanno forma
a quelli che si vogliono combat- d'occhio, tondeggiante.
* Omoalg - da muoc m-os spalla
tere.
Omeoptico. V. Omeopatia - e Sx-yo; lg-os dolore - dolore alla
che si riferisce all'omeopatia. 2 Che spalla.
* Omonto - da iv *j om-s eguale
segue il metodo omeopatico nel
curare le malattie.
e Svfc; nth-os fiore - en. di p.
Omeoptto - da fyxto; m-oios, d., fam. composte; i cui fiorellini
hi ios simile e tm pt-o cado - del fiore composto sono perfettoperiodo composto di membri che mente eguali.
Ji.iimo la stessa o simile desinenza.
Omobmio, Ombomo - da iuh%
Omesio - da uxto; m-oios
om-s stesso e P*p.; bom-s allair
- che ha lo stesso altare ; ep. ili
m-\os simile e waix us-ia sostanza
ep. del Figlio, nella Triade, il quale, un nume che veniva onoralo con
secondo la chiesa orientale, di so- altari e sacrifizii comuni ad un altro
stanza simile a quella del Padre, non nume (Apollo e Mercurio, Bacco e
della stessa sostanza, non omousio Venere ecc.).
* Omocnpo-da
(come opinano i Cattolici romani).
eguale
f* om-s
* Omade - da <bfAia om-as che e Tuxpnbi karp-s fruito - ep. dell;
ha larghe spalle (J>p.o$ m-os spalla) calatide quando sostiene frutti tutti
- gen. d'ins. col. tetr , fara. cur- eguali.
* Omocntrico - da u; om-s
culionidi gonatoceri ; grossi
tondeggianti.
slesso e niVrpov kntr-on emiro ,

"Omiopata,

Omioptico. V.
Omeopata, Omeoptico.
OMMTIO - dim. di fi.p.0, Saaa-rot
mma, mmat-os occhio - m. gen.
fam. tanistomii ; tutti sparsi di macchie , a
guisa di occhietti.
d'ins. dipt. bracocher,

Ommatolmpo

- da

Sp.p.%,

Sp.-

mma, mmat-os

jtar&;

occhio e
Xoiu.wk> lmp-o brillo - gen. d'ins.
coi. pent., fam. curculionidi gonatoceri ; i cui occhi sono brillanti.
* OMMATOPLA - da aoa, %u.aTc

mma, mmat-os occhio e ioid-os pieno -gen. di eira., fam. turbellarii

che hanno due

file

traver-

d'occhi sulla regione frontale.


op.oa mm-a
occhio e atXcup( lur-os donnola,

sali

*Ommelro - da

gatto

- min.

agata, le cui

variet di

quarzo

macchie arieggiano a

occhi di gatto.
*

Ommdio - da

S^a mm-a

chio e efc id-os,

d-os

somiglianza -gen. d'ins.

oc-

forma,

col. tetr.

ep. di corpi celesti che

si

aggirano

inturno allo stesso centro.

* Omoclavicolre - vocab. ihr.


da wu.o; m-os spalla e clavicola
- ep. del ligamento che unisce In
clavicola all'apofisi coracoide.

*Omoctila - da ucs m-os


spalla e xcnjATi kotyl-e cavit - cavit dell'omoplata che riceve la testa
dell'omero.
* Omcrate - da &{>; m-os spalla
e *f>ns krt-os forza - gen. a'ins.
pent. fam. lamellicorni ; che
hanno il protorace grosso.
OMODLFIO, OMODLFO - da ciao;
om-s stesso e 8iX<p; del-ys utero col.

utero , uterino , cio


nato dalla stessa madre.
* Omodermi - da ui; om-s eguale
e &pp.<x drm-a pelle - fam. di reit.
ofidii; la quale comprende! serpenti
dello stesso

che hanno la pelle uniforme e lisci


o per tutto egualmente coperta di
squame.
Omdromo - da c ; om-s stessi

OMO
e

fyoW

drm-os corso

m. leva

il peso e la potenza sono ambedue dalla parte stessa del punto

cui

d'appoggio.

Omdulo (sottinteso

da

pusu

om

insieme

h i^p en agro nel campo)

e 5o5Xg; dl-os
schiavo, presso

servo -

servo o

Romani, addetto

704
in

che coltivava, in modo


che non poteva esserne staccato,
che doveva essere venduto insieme
con essa; servo della gleba.
Omofaga. V. Omfago - il pascersi di carne cruda.
* Omofaga - da ^oO om insieme
e <pp> fg-o mangio - il mangiare
alla terra

compagnia; convito.
Omfago - da p.; om-s crudo
e <ta-p fg-o mangio - che mangia
carne cruda.
Omofita - da oc om- insieme
e cpotTw foit-o, fit-o, vado, frequento - m. gen. d'ins. col. tetr.,
tam. ciclici; i quali vanno insieme,

genere, della stessa specie.


* OMOGENEOCRPE - da it-ytvTK
omogen-s omogeneo e xafwd; karp-s frutto - tr. di p. a., fam. ficee ceramiarie; la cui fruttificazione si compone di capsule omogenee.
* Omgino - da fis om-s eguale
e *pv7) gyn- donna, fig. pistillo gen. di p. d., foni, composte; in
cui gli

Omofona - da ivo; om-s eguale


e ^pwvYi fon- voce - sinfonia all'u-

stili

femminei sono

dei fiori

eguali a quelli dei fiori androgini.

Omoglsso, Omogltto - da

in

a sciami.

OMO

omogeneo; qualit di ci
ch' omogeneo.
Omogneo - da p. om s stesso
e )'*>&; gn-os genere - dello stesso
astratto di

[A;

om-S stesso e

"](XfiMjaa,

glss-a, gltl-a lingua


la stessa lingua;

"YXwTra

- che parla

connazionale,

ci

m-

patriola.
* Omide - da Mito?

m-os spalla
e e$&; id-os, d-os forma t somiglianza - ossicino bislungo con cui
si articola il ramo palatino del becco
superiore degli uccelli ; di forma
simile all'osso dell'omero.

*Omoioido - da wm.o m-os


* Omofnico. V. Omofona - che spalla e oeisj yoeids, yoid-s
joide - muscolo che si stende dalsi riferisce ad omofonia.
Omfrone - da u; om-s stesso l'orlo superiore dell'omoplata ale <ppr,v frn mente - a. concorde. l'orlo inferiore dell'osso joide.
Omola - da (jl om-s eguale 2 m. Gen. d'ins. col. pent., fam.
carabici; che vanno a sciami.
m. gen. di crost. decapodi brachiuri;
Omogalcto - da p.,- om-s le cui tanagliette sono eguali.
Omologazione. V. Omlogo stesso e faxa, -YaXaxTo; gia, glakt-os latte - ep. di fratello o sorella atto dell'autorit civile, che condi latte ; che fu nutrito dello stesso ferma, approva, convalida un contratto 2 verificazione della firma
latte con un altro.
Omogstrio - da j|e om-s di alcuno per parte dell' autorit
nisono.

stesso

gastr-s

fotim;/,

ventre

^aarp;
sin.

di

gastr,

Omologa - da
g-o confesso

Omognei. V. Omogneo - m.
fam. licheni idiotaformati di una sostanza omo-

ord. di p

lami ;
genea.

civile cui soggetto.

omo-

difio.
a.,

"Omogeneit.

cui l'oratore confessa


il

torto e

ne invoca

Omlogo - da
V.

Omogneo -

omoloom-os stesso e

p-oXo-vm

(p-

x-p lg-o dico) - figura retorica

>*>'-"-

il

u.;

j^g-os rapprto

per

una colpa o
perdono.

om-s stesso
- ep. dei lati

705

OMO

che nelle figure simili si corrispondono e sono opposti agli angoli


eguali. 3 m. Ep dei suoni tra i
quali non passa alcuna differenza
sugli strumenti a tasto e ne passa
una quasi insensibile nel canto o
sugli strumenti ad arco o a fiato.

Omomtrio

da p.; om-s
mtr-a matrice sin. di omodlRo.
Omona - da pc m-os stesso
e volo no-o penso - concordia. 2 m.

stesso

Gen. di

p.vrpa

d. d.,

fam. incerta; i cui

hanno circa duecento stami

fiori,

riuniti

OMG

emipt.; le cui elitre hanno la stessa


consistenza, forma, grandezza delle
ali.

* Omosita - da 2(m om- insieme


vtTECd sit-o cibo - sin. di omo-

faga n. 2.

Omotlami - da
m.

om-s
talamo -

p.

stesso e daXapjc thlam-os

div. di p. a., fam. licheni;

apoteci

sostanza

cui

sono formati della stessa


del tallo, organo della

fruttificazione.

Omosio, Om8IO - da (*< om-s


- ch'

stesso e ovta us-ia sostanza

della stessa natura e sostanza; ep.

in venti fascetti.

Omonima - da 6^ om-s stesso


nome - lo esprimere
oggetti diversi con un medesimo
nome.
Omnimo. V. Omonimia - che
ha lo stesso nome di un altro.
* Omopata - da 6jao0 om- insieme
e Svujxa nym-a

e ir6o< pth-os malattia - affezione

morbosa accessoria, congiunta ad


un altra principale.
Omopatrie - da 5p.cS om-
insieme e ndrtap ptor y invece di
itcmty pat-r padre - adunanze dei

seconda persona della Trinit


secondo la
alla prima,
chiesa occidentale o romana.
*Onagra - da Svampo; nagr-os
asino selvatico - gen. di p. d ,
fam. onagrarie; il cui calice di fiori
arieggia in gualche modo ad una
coda d'asino.
Onagrarie. V. Ongra.
ngro - da \o n-os asino e

della

rispetto

^pio; grrios selvatico

- asino

sei-

valiro.

*( nchdio - da 6-ptAi nk-os tumore e e[o idros, d-os forma,


somiglianza - gen- di moli, gasteropodi ; la cui testa ha due appentrie rispettive.
Omoptrio, Omoptro - da j. *,- dici a guisa di tumri.
* Oncidro - da apw nk-os unom-s stesso e ica-risp, iwrp? pater,
patr-s padre - ep. di fratello nato cino e Sipn dr-* collo - gen. di
dallo stesso padre , ma da diversa ias. col. tetr., fam. lunricorni; che
madre.
hanno forti, acute mandibole.
* Omoptalo - da |/ om-s pari * Ongwd - dim. di fyw nk-os
e -TtTaXcv ptal-on petalo - ep. di timore - gen. di p. m., fam. orchicalatide o ncettacolo dei fiori coni- dee- il cui labbro rignfio alla
padri, nella festa delle apaturie, per
i loro figli nelle fra-

far iscrivere

posti della famiglia delle siuanteree, quando i fiorellini sono tutti


eguali.

Omoplata - da wuc; m-os


e
e

irXa-rc plat-ys

sottile,

base.

Oncno - da fyttvpc nkin-os uncino - m. gen. di p. d. r fam. apocinee ; la cui corolla tutta frasta-

spalla
largo - osso largo gliata, a uncini.
* Oncinlbe - da fruivo? nkin-os
la parte poste-

che forma

riore delle spaile.


* Ompteri - da

om-s. stesso
e '-^ev pter-n ala - m. ord. d'ins.
45

(5fi

Canini, Diz. EtimoU

uncino e vMo lbo, tema inusitato


di Xaji.avo> lambn- prendo - st.gen di echio., gen. oloturia; il cui

ONC

706

ONF

corpo fornito di uncini su tutta presenta un'apofisi, a foni a di uncino, alla base.
la sua superficie.
* Oncinoto - da fywc nk-os un- * Oncolmo - da fytcs nk-os uncino e v5>to{ nt-os dorso - gen. cino e Xaia; lem-s gola- gen. di
d'ins. tetr., fam. lungicorni; il cui elm. nematodi ; che hanno la cavit buccale armata di due o tre
dorso armato di un uncino.
Onco - da -pc6 nk-os tumore , uncini.
* Oncomro - da -yxc? nk-os tu
tubercolo - gen. di p. m., fam.
asparagoidi ; le cui radici sono for- more e p.r,p; mer-s coscia - gen.
d'ins. emipt. eteropt., fam. geocnite di grossi tubercoli.
* Oncobtrii. V. Oncobtrio.
risi ; che hanno le coscie grosse
*Oncobtrio - da fy nk-os gonfie.
* Oncomro - da 5-yo; nk-os un
uncino e {Jodptov bthr-ion fossetta gen. di elm. trematodi , tr. onco- cino e o.r,pcc mer-os coscio - gen.
btrii; che sono forniti di ventose d'ins. col. tetr., fam. lungicorni;
che hanno le coscie armate d
posteriori, armate di uncini.
*Oncocfli - da fyco; nk-os spine.
* Oncorrno - da o-yxce nk-os
uncino e xtyctl-h kefal- testa - ord.
di elm. ; caratterizzati da due paja uncino e pv rn naso - gen. d'ins.
col. tetr., fam. curculionidi gonadi uncini retrattili alla bocca.
*Oncocfalo - da 5-yxo; nk-os toceri; caratterizzati da una tromba
tubercolo e xeopaX) kefal- testa - carenata.
gen. d'ins.

col. tetr.,

fam.

ciclici;

Oncorrza -

da fyco

nk-os

su- tumore, tubercolo e /ifc rlz-a raSeriore una gobba deforme. 2 Gen. dice - sin. di anco.
'ins. emipt. eteropt.
*Oncosclide - da fyw nk-os
fam. geocorisi; idem.
uncino e oxs'Xoc skl-os gamba Oncochrca - da fyw nk-os en. d'ins. col. tetr., fam. curcuuncino e w'pxo* kerk-os coda -gen. Iionidi gonatoceri; le cui gambe
di elm. nematoidi; che hanno la sono armate d'uncini.
coda fornita d'uncini.
Oncosi - da pio; nk-os /tiOncde -da -pco? nk-os massa, more - tumore grosso solido e
tumore - m. gen. d'ins. dipt. bra- consistente.
cocheri, fam. tanistomii.; molto
*Oncsporo - da fyco; nk-os
grossi.
uncino e onop. spor- seme -gen.
*Oncodro - da fy"? nk-os di p. d. , fam. pittosporee i cui
massa e p* dr-e collo - gen. semi sono a forma di uncino.
d'ins. col. tetr. , fam. lungicorni ;
Oncto - da o-fxcc nk-os mas~
distinti da un collo molto grosso.
sa, tumore - m. gen. d'ins. col.
* Oncodcer - da <$-p*fci on- eter. , fam. melasomi; di corpo
la cui testa presenta alla parte

kod-es grosso, gonfio (tfyxos otik-os grosso.


massa, tumore) e xip*t kr-as corno Oncotoma - da fycos nk-os
- gen. d'ins. dipt. bracocheri, fam. tumore e Top tom- taglio - aperbombilii; che hanno antenne grosse, tura di un tumore con uno strugonfie.
* Oncforo - da
fy; nk-os uncino e yipa fr-o porto - gen. di
j).

a.

fam. muschi; la cui capsula

mento tagliente.
ONFCIO - da

fy.<pa!;,

fy^paxoc

mfax, mfak-os frutto immaturo


ne a ac.(xcp somf-s spugnoso.

707

CWF

ONF

uva acerba. 2 Olio nirsi i vasi nutritivi, come nel cordone ombilicale i vasi che nutrono
-estratto da olive immature.
* Onfalndria - da |A*xj om- il feto.
* Onfalo-epiplocle. V. Epiplofal-s ombilico e vy,p, vtfps anr,
andr-s uomo, fig. stame - gen
falocle.
* Onfalfima - da ^aXc omdi p. d. , fam. euforbiacee; i cui
starni si alzano dal centro carnoso fal-s ombilico e <p(j.a fym-a tudella corolla , che ha aspetto di more - sin. di onfalnco.
* OnFALOFLEBTE - da ucpaXo*
ombilico del fiore.

vuoto) -

sugo

di

Onfala. Sin. di onfalndria.


Onfallcosi - da |^*x omfal-s ombilico

IXxc< lk-os ul-

cera - esulcerazione dell'ombilico.


* Onflia - da ptfcabt omfal-s
Dinbilicu - st. gen. di p. a., fam.
funghi, gen. agarico ; distinti da
4in cappello a guisa d'ombilico o
imbutiforme.
Onfalbio (invece di onfaloJbio) - da u^ol'/; omfal-s ombilico e Xo; lob-s baccello - gen.
li p. d.,
fam. terebintacee; i cui
fruiti sono a guisa di legumi e baccelli ristretti e pedicellati alla base
d allargati in iscudo superior-

mente.

fleps, fleb-s

l-s

ombilico e

mento

(xti)

cpXeCij

omfa-

lys is sciogli-

Xu<ti

ly-o sciolgo)

- lacera-

zione del cordone ombilicale.

* Onfalomanza - da

<3u<pax

om-

fal-s ombilico e (/.avreCa mant-ia,

mant-ia divinazione - specie di


divinazione del numero dei figli che
una donna debbe avere, da quello
dei nodi del cordone ombilicale del
suo primogenito.

*Onfalomf.sentrico - da 6pombilico e fuotvmesenlr-ion mesenterio - ep.


sanguigni all'ombilico e
mesenterio. 2 Ep. dei vasi per

cpaX omfal-s

fyupax*

om-

dei

vasi

fal-s ombilico e xcpuov kr-yon noce

al

cui si

en. di

p. d.

cui frutto

<px<|> ,

vena - infiammazione

della vena ombilicale.


* Onfallisi - da cp.<p*x;

Ts'ptov

Onfalocario - da

omfal-s ombilico e

fam. ericacee

il

una noce tondeggiante,

fa la circolazione dall'embrione alla vescichetta ombilicale.

Onfalomice - da <5(jwpoX; omombilico e (axvic myk-es


fungo -gen. di p. a., fam. funghi;
gen. di p. d., fam. sapo- che hanno una cavit, a guisa di
frutto
tee distinte da una cavit in mezzo ombilico, al centro; sin. di agrico.
* Onfalorraga - da |*<paX; .om-al loro frutto
a guisa di ombilico.
* Onflocle - da p.<paX om- fal-s ombilico e prrpvii.1 rgn-ymi
fal-s ombilico e x-nkii kl-e tumore, rompo - emorragia ombilicale.
* Onfallorrxi - da ty.<paX4
ernia - ernia ombilicale.
*

guisa di ombilico.

Onfalocrpo - da

fal-s

ombilko e

u.%ih;

om-

fal-s

xapirc karp-s

Onfalde -da ^aiht

omfal-s

omfal-s

ombilico

/97jpujit

r-

gn-ymi rompo (p7& rx-is rottura)


somiglianza -m. gen. di p. d. ,fam. - ernia intestinale all'anello dell'omasperifolie; i cui semi sono tondeg- bilico con rottura del peritoneo.
gianti e cavi nel mezzo, a guisa di
"*Onfalosti - da ^axc om-

ombilico e eiSo; id-os, d-os specie,

e cto st-os nutrimostri unitarii;


che vivono di una vita- imperfettissima e in quanto sono per mezzo

ombilico.

fal-s ombilico

* Onfaldio. V. Onfalde - piccolo punto spargente nell'ilo di alcuni semi, nel quale vanno a riu-

mento - ord.

di

ONF
eolia madre,

da cui ricevono

no-

il

trimento.
*

da p/paX

om-

tom- taglio

cordone ombilicale.

taglio del

Onice -

uonh

affine al coptico

manifestare, apparire, trasparire


(uoein luce, splendore) - min.;
variet di quarzo a^ata ; lucida
trasparente.

Sin. di onichtte.

Onice, Oniche - da vu, vuxc nyx, nych-os unghia - raccolta di pus fra le lamelle della
cornea dell'occhio; che forma una

macchia simile

alla

lamella

del-

l'unghia.

Onicha - da ovu?, ovux<* nyx,


nych-os unghia - infiammazione
matrice unghiate
presso l'unghia.
della

ascesso

ONl

mant-ia, mant-ia divinazione divinazione dal colore e segni che


vi

Onfalotoma

fal-s ombilico e tgjmi

708

del cordone orabilicale in relazione

sono naturalmente nelle unghie

o dalle figure e segni che vi appaiono quando siano unte con olio, fu-

ngine e cera ed esposte al sole.


* Ongena - da ove? n-os asino e
gn-ome nasco - gen. di p.
a., fam. funghi licoperdacei; che
nascono sullossa dei cadaveri degli
animali e particolarmente dell'asino.
* Onirbate - da Svetpov neir-on
nir-on sogno e $<x<o b-o vado, cam-

peji.at

mino, - sonnambulo.
* Oniroblepsa - da vetpov neir-on, nir-on sogno e ffc;n> blp-o
veggo - facolt di vedere o di prevedere dormendo.
Onirocrtica. V. Onirocrttico arte di interpretare

sogni.

Onirocrtico - da ovetpov neiOnichia - da 'vu*, wxcs nyx, r-on, nir-on sogno e xptve krn-onych-os unghia - m. gen. di mli, giudico - interprete di sogni;
cefalopodi ; i cui tentacoli sono esperto nella onirocrtica.
guerniti di una specie di unghia.
Onirocrisa - sin. di onirocriONCHIO - ditti, di vul-, vu^e? tica.
*
nyx, nych-os unghia - m. gen.
Onirodina - da vetpov neir-on,
fam. orchidee; cos no- nir-on sogno e m odyn-e dolore
di p. m
minate dalla forma del loro labello, - sogno morboso, che produce inquietudine ed angoscia.
a unghia.
*0NiROFOBA-da ovetpov neir-on,
Onichte. V. Onice n1 -min ;
,

alabastro orientale, trasparente; che


gli antichi

traevano dall'Egitto, ove

se ne facevano vasi preziosi (Properzio 3, 18: murrheus onyx


vaso di onichite, di alabastro orientale - V. Murrino); sin. di alabastrite.

*Oniccero - da
nyx

vu^,

nych-os unghia e

ovuxo*
*4:>a

nir-on sogno e

fb-os

<po'6o

- sogno spaventevole

il

paura

far sogni

spaventevoli.
*

Onirofona - da

il

vociferar

ovetpov

neir-on,

fon- vocedormendo o sognando.

nir-on sogno e

<p<uvy)

Onirfono. V. Onirofona che vocifera dormendo o sognando.


* Onirgino - da ovetpov neir-on,

kr-as corno -^en. d'ins. col. tetr., nir-on sogno e *pwi gyn- donna
fam. lungicorm; le cui antenne fi- - sin. di onirgmo.
niscono in una specie di unghietta
OnirGMO - da Wetjxioffw onei-

puntuta.

onir-sS'O , flit, ovetto'!;


,
oneirx-o, onirx-o faccio sogni voluttuosi, lascivi (ovetpov neir-on,

r-sS'O

* Onicomante. V. Onicomanta che pratica

onicomanzia.
*Onicomanza - da vu$, vuxcs
nyx, nych-os unghia e p-avreta
le

nir-on sogno) - sogno voluttuoso,


lascivo

0N1

709

ONO

minse; che gli asini mangiano avinir-on sogno e -yorfi gon- seme - damente.
emissione di seme in sogno; pollu- * Onobrma - da ve* n-os asino
e Ppp-a. brm-a alimento - gen. di
zione.
ONiRGOtfo. V. Onirogonia - p. d. , fam. composte; che sono
r. chi emette seme in sogno ; chi gradito alimento agli asini.
*Onocrtalo - da 5vo n-os
soffre polluzioni.
* Onirografia - da fivitpo* nei- asino e xoo'txov krtal-on suono ,
r-on sogno e 'yfa'f*4 grf-o scrivo, sonaglio - gen. d'ucc. palmipedi;
descrivo - lo scrivere dormendo che hanno voce d'asino voce in<>
sognando. 2 Descrizione dei graia ; volg. pellicano.

*^ONiROOONA-da

5vipcv

neir-on,

sogni.
*OnirGRAPO. V. Onirografiachi scrive dormendo o sognando.
2 Chi descrive sogni.
Onirologia - da 5vpov neir-on,

mr-onsognoe'kvya lg-os discorso


- il discorrer dormendo o sognando.

Trattato, dottrina sui sogni.


Onirlogo. V. Onirologia - chi
discorre dormendo o sognando.
2 Chi tratta dei sogni.
Oniromnte. V. Oniromantta-

sm. di onirocritico.
Oniromanza - da

(invece

di

Onomo-

neonato.
fiwpov nei-

r-on, nir-on sogno e putitila


t-ia,

*Onomanza

nutma) - da vopa nom-a nome e


(Aftmia mant-ia, mant-a divinazione - arte di predire il futuro di
una persona combinando in vario
modo le lettere del suo nome.
Onomasja - da vo^w onomz-o
nomino - m. sin. di onomatopa.
Onomastrie - da v*^X,a onomz-o nomino (ovcf^x nom-a nome)
- festa che celebravasi nel giorno
in cui s'imponeva il nome ad un

man-

mant-ia divinazione - sin. di

onirocritica.

Onomstico - da 3vcja2; onomz-o nomino (&vcp.a nom-a nome)


registro di nomi, dizionario, lessico. 2 m. Ep. del giorno in cui ri-

* ONiROSCOPA'-da Svttpov neir-on,


nir-on sogno e cna-i-o skop-o osservo - sin. di onirocritica.
ONiRscope. V. Oniroscopa -

(aatcc

sin. di onirocritico.
OnIROTTSMO
-

Xycc lg-os discorso - parte della


botanica, che tratta della nomencla-

sogni voluttuosi.
Onte - da 5vo? n-os asino - m.
gen. d'ins. col. pent. fam. lamellicorni ; che si trovano negli escre-

onda ovop.a, vopuarc* noma


mat-os nome e ttww poi-o, pi-o
faccio - formazione di parole che
rappresentano col suono la cosa;
descrizione degli oggetti per mezzo
del suono della parola o delle parole che li esprimono.
Onomatopico. V. Onomatopa
- che si riferisce all'onomatopeja.

da impiuma
oneir-tt-o faccio sogni voluttuosi
^vKpov neir-on, nir-on sogno) il

far

menti

di asino.

*Oniticllo - V. Onitc - gen.


fam. lamellicorni ;
che sono simili alfonite e si trovano

d'ins. col. pent.,

in ogni sorta di escrementi.

OnOBRCHFDB, *ONOBRCHIO-da
n-os asino e jSpux brych-o
rutto - geo. di p. ., fam. legu-

fcej

corre la festa del santo di cui alcuno porta il nome.


*

Onomatologa - da wf** , vdnoma , onmat-os nome e

tura.

Onomatopja, Onomatopa ,

Onomatopoesi.V. Onomatopja
- formazione dei vocaboli.

Onnide - da

ovo n-os

asino

ONO

710

006

gen. di p. d., fam. leguminose; corni; che stanno negli escrementi.


gradito pascolo agli asini.
Onoprdo - da ovo; n-os asino Ontologa - da v, Vros n,
vescia
di
nt-os ente, essere e xyo lg-osgen.
e itpnt prd-os
p. d , fam. composte cinaree; che discorso - scienza dell'essere, dotgli asini mangiano volentieri e che trina sugli enti considerati semplicagiona loro delie ventosit.
cemente come tali.
*Onoptride - da vo n-os o- * Ontolgico. V. Ontologia - che-.
rpi$o
sino -e Tpis,
ptris, ptri- si riferisce all'ontologia.
d-os felce - gen. di p. a., fam. felci;
Ontlogo, Ontologsta. V.
che gli asini sogliono mangiare Ontologia - versato nell'ontologia.
avidamente.
Onride - da Ivo; n-os asino*
*. Onosride - da ovos n-os asino
e ojo ur- coda - gen. di p. d. r
e oisig, al?i8oi sris, srid-os cico- fam. onagrarie ; i cui calici somiria - gen. di p. d. , fam. composte gliano ad una coda asinina.
* Oocalptro - da v o-n uovocicoracee, tr. onoseridee; che gli
asini mangiano volentieri.
e KaXTCTu kalypt-o copro - tunica,
* Onoseridee. V. Onosride.
o cellula esterna del guscio del
Onsma - da ovcs n-os asino e l'uovo.
* Oocino - da v o-n uovo &
Zefiri osm- odore - gen. di p. d.,
fam. borraginee; le cui foglie e i xuavs kyan-s azzurro - gen. di

hanno ingrato odore.


* Onosmdio - da ovoajjwt nosm-a
onosma e eto id-os, d-os forma,

ins.

somiglianza - gen. di p. d., fam.


borraginee; che somigliano all'ono-

id-os

gen.

d'ins.

sma.

rabici;

fiori

*Onosride. Onride.
*

Ontrofa - da

col. tetr.,

fam. eia vi pai pi

le-

cui uova sono di colore azzurro.

Ode - da

v o-n uovo e tfa

d-os forma, somiglianza


col.

pent., fam.

ca-

tondeggianti, in forma di

uovo.

Oodesclide - da v o-n MOVO,,


e rp<p< trf-o alimento - gen. di tto id-os , id-os forma , somip. d., fam. composte; che sono glianza e oxiXcs skl-os gamba
gradito pascolo agli asini.
gen. d'ins. col. eter., fam. mela
* Ontocride - da ovftos nth-os somi i cui tarsi sono ovali.
* Oodsoma - da v o-n uovo,.
letame e xa 'P t chr-o godo - gen.
d'ins. col. pent., fam. lamellicorni; efo; id-os, d-os.uovo e a>p.a sm-a
corpo -gen. d'ins. emipt. eteropt.,.
che stanno nel letame.
ovo n-os asino

Ontoco

tame o

- da

'v6c

nth-os le-

oUit oik-o, ik-o

abito

gen. d'ins. col. pent., fam. lamellicorni; che si trovano nei letamaj.
* Ontfago - da ovdos nth-os le-

fam. geocorisi; di corpo ovale.


* Oofordio - da >v o-n uovo e*
pep; for-s portatore (<f?w fr-o
porto) - capsula nei funghi licopodi,,
che racchiude due o tre corpi ton-

sterco e cpa-yw fg-o mangio


,
- gen. d'ins. col. pent. . fam. lamellicorni; che si nutrono di escrementi.
* Ontfilo - da \8cj nth-os le-

deggianti

tame, sterco e <pi)iw fil-o amo geu. di ius. col. ueut., fam. clavi-

tame

pi grossi degli spori


contenuti negli sporangi.
* Ooforte V. ofortdio - infiam-

mazione

dell'ovaja.

Oogstro -yaorri/s,

da v o-n uovo<
faar^; gastr , gaslr-s;

venire - gen. d'ins. col. pent., fam.

001
clavicorni; che

711

hanno ventre grosso,

ovale.

* Oolna - da v o-n uovo - een.


di foram. ; cosi detti dalla
conchiglia di forma ovale.

Oolitico. V. Olito -

loro

* Olito - da v o-n uovo e XtUthos pietra - min.; roccia calcare di tessitura globulosa.
* Oologa - da v o-n uovo e
X-vo? lg-os discorso - parte delFovologia che riguarda singolarOoc

le

uova d'uccello.

*Oomnte.

Oomanxa - che

V.

pratica l'oomanzia.
* Oomanza - da v o-n uovo e
jMtvTtia mani-ia , mant-ia divinazione - divinazione tratta dall'osservazione delle uova.
* Oomrfo - da v o-n uovo e
l*cp<pri morf- forma - gen. d'ins.
col. pent.,fam. clavicorni; di forma

ovale.
* OONOBUBONOCLE - v O-n
uovo, (kuocjv bubn inguine e xiiXv)

kl-e

tumore -ernia inguinale,

for-

mata

dall'ovaia uscita dall'addome


per Panello addominale.
* Optero - da v o-n aot/o e
irrepv pter-n ala - gen. d'ins.
col. pent.,fam. carabici; che hanno
ali di

forma ovale.

* Ooscopa - da v o-n uovo e


cxcuw skop-o osservo - sin. di
ootnanzia.
*

Oscopo. V. Ooscopa -

sin. di

oomnte.

*Osomo - da

v o-n uovo e
cui** sm-a corpo - gen. d'ins.
col. tetr., fam. curculionidi gonatoceri ; di forma ovale.
Otoco - da v o-n uovo e
toxoc tok-os parto

Cun.

ficee;

ha forma

la

- m. gen.

cui

OPI
fam. mirlacee;

le cui bacche sono forate all'estremit. 2 Occhio delle colombaje. 3 Spazio ira
due travi.

Opale
Oplo - dal coptico
uab, neh mondo, puro (ub-ash
,

relativo

all'oolito.

mente

di p. d.,

di p. a.,

fruttificazione

[ovale e dalle cui piante

madri staccansi gemme oviformi.


Opa - da Mi op- buco - m. geo.

splendido) e al pietra; secondo


altri, dalskt. upala rupe, pietra;
sorta i pietra preziosa - min ; variet di quarzo resinite, formata di
silice che contiene una certa quantit d'acqua; pietra ornata di fulgidi e svariati colori (nell'ellenico
GffoXXtcv opllion ovvero faocXXtcs
Xt6c opllios lith-os opallio,

opal-

lia pietra).

* Opetola - da miuov opt-ion


lesina - gen. di p. ra., fam. creracee ; le cui foghe hanno forma di
lesina.

Opetioplpo

- vocali,

ibr.

da

Tnrru&v opt-ion lesina e palpo gen. d'ins. col. tetr. , fam. mala-

codermi; caratterizzati particolarmente dalla forma dei palpi mascellari, il cui ultimo articolo termina
a mo' di lesina.
* Opilo - da mn op- foro - gen.
d'ins. col. pent. , fam. serricorni ;
che hanno l'abitudine di forare gli
alberi per deporvi le uova.

Opistnare (invece di opisttenare) - da 7ciodev pisth-en ai dietro


e Cvap thnar palma della mano dorso della mano.
Opistocfalo - da fausto pisth-en di dietro e xt^aXv) kefal-
testa - sin. di opistocrnio.
Opistocfosi - da Smotev pisth-en di dietro e xuocs kyf-os gobba
- gobba di dietro, alla schiena.
Opistcomo - da fawfev pisth-en di dietro e xo'jm) km-e
chioma - m. sp. di ucc. gallinacei,
gen. fagiano; forniti di una chioma
o pennacchio di penne che si volgono dietro

la testa e vi

specie di cresta.

fanno una

OPI

OpiSTOCRNIO - da

fortoflev

f th-en di dietro e xpavi&v kran-ion


cranio - parte posteriore della testa

occipite.

Opistofilaca - da fatate* pisth-en dietro e puXa?, ^pXaxcs fylax, fylak-os custode (cpoXotT fy>
ltt-o

sco)

fut. qwXSiw fylx-o

custodi-

- retroguardia.

Opistoftlmo

712

pi-

da Smoto pi-

OPL

rabeidi;

minano

cui palpi mascellari ter*

in punta.

Oplismno - da faxifa oplte-o


armo (wXov pl-on arma) - m. gen.
di
i

p.

m., fam. graminee panicee;


irti di paghe acumi-

cui fiori sono

nate.

Oplta - da
- soldato antico

pl-on

8icXov

slh-en indietro e 3ep6aX{i.? ofthalm-s occhio -en dins. apt.,fam.


aracnidi scorpionidi ; il cui carattere distintivo consiste nella posizione dei due occhi medii , quasi
al terzo quarto della lunghezza to-

*Oplocfalo - da
arma e xscpxX) kefal-

tale della testa

arma e xe 'P

* OPISTOGSTRICO

da

torurtev

pisth-en di dietro e yaor/ip, yagastr , gastr-s stomaco ,

t>nfre

- ep.

che
che un ramo

dell'arteria

dall'aorta celiaca,

la parte

superiore dello stomaco.


*Opistognto - da Smofov pisth-en indietro e yuidoc gnth-os
mascella - sp. di pesci acant., fam.
gohioidi, gen. blennio; le cui mascelle sono molto prolungate nella
parte posteriore della testa.
* Opistlofo - da7na6tv pisth-en
indietro e

gen. di

un

Xo'tpo*

ucc

If-os

farXcv

pl-on

testa - gen.
che sono principalmente caratterizzati da grandi la-

di rett. ofidii;

mine

sulla testa.

Oplchiro

da foxov

chir,
gen. d'ins. col. eter.
litri;

che hanno

le

ch'ir
,

pl-on

mano -

fam. stene-

zampe spinose.

*Oplocnemo - da ottXov pl-on


nasce arma e xvijavi knm-e gamba -

<rrp

della discendente, dietro

arma

grave armatura,

di

fornito di scudo e di lunga asta.

pennacchio ; che hanno

trampolieri

ciuffo rivolto all'i ndietro.

Opisttono - da&uow pisth-en


indietro e rovo? tn-os tensione

gen. d'ins. col tetr. , fam curailionidi gonatoceri; che hanno i tarsi
armati di una punta.

Oplofilcio - da

arma e
Xal-w

forXov pl on
puXarrw fyltt-o, fut. ^ucustodisco - sin. di

fylx-o

oplotca.

piforo - m.
Oplfori. V.
fam. di pesci olobranchi; che comprende tutti quelli che hanno le
pinne pettorali armate di spine, di
denti.

Oplforo
arma-* yo*

da

rXov

fr-o porto

pkm

- m. gen.

di crost. decapodi brachiuri; la cui

(tavu tin-o, ta-o tendo) - specie


contraggono i
nervi e i muscoli della parte posteriore del capo e la torcono all'in-

*Oplognto - da fcrXo* pl-on


arma e ftJkt gnth-os mascella*

dietro.

gen. d'ins. col. pent., fam. lamel-

di tetano, in coi si

Oplrio - dim.

invoglia finisce in un' lungo rostro


stiliforme.

ficorni; distinti da mandibole spia nose.


* Oplomacha - da faxv pl-on
foggia d'imbuto
scudo, dei picciuoli che sostengono la fruttifica- arma e fiejxj mch-e combattimene
- combattimento o> (tate
zione di alcuni licheni.
vero per
* Ovlu - da foXov pl-on arma - diletto altrui, come quett dei glagen. d'ins. col. peni., fan. sca- diatori. 2 Scherma
di SwXov pl-on

arma - m. sommit

allungata,

713

OPL

Oplombuo - da
arma e fAr.p; mer-s

faxcv

pl-on

coscia

gen.

d'ins. col. eter., Cam. stenelitri;

cui tarsi sono armati di una punta.


Oplotca - da 5wXov pl-on arma

thk-e ripostiglio - armeria; arsenale. 2 m. Gen. di p. d.,

fhixin

fam. amarantacee ;

armato

arma

il

cui frutto

di spine.

Oplotrio
e

ftnpiov

da

foXov

ther-on

pl-on

bestia

gen. di marniti, pachidermi foss.;


denti canini sono pi spor cui
genti dei mascellari.

Opoblsmo - da iwe op-s


succo e <x).<iaa&v blsam-on balsamo - balsamo, succo che si ottiene dall'amiride.

*Opdimo, Opopdimo - da
ini ops, op-s occhio e

S'i&jpi*?

dym-os gemello - mostro

la

ty,

dcui

testa, unita di dietro, si separa in

due

faccie

distinte

oculare in poi.
*Opomzo - da

dalla

regione

ubu acqua;

OPS
lituano

o dalla radice

uppe

fiume),

comune a molte Un*

gue op dormire (albanese buin),


che talora preceduta dall'aspirazione (persiano khb, afgano
khob, Cimo; yp-n-os sonno - che
probabilmente si pronunciava dagli antichi hiip-n-os) o daHa particella intensiva arias-a (lat. s-op-or sopore, s-op-io assopisco;
skt. s-vap, slavo s-up-ati dormire)
- sostanza narcotica estratta dal papavero, latticinosa e che poi si rapprende; succo che fa dormire. L'ellenico si scrive con un solo p, oittcv
p-ion, conforme al doppio etimo.
* Opsnto - da (|ov ps-on cibo
e v6c nth-os fiore - sp. di p. d.,
gen. genziana, fam. genzianee; cos
dette perch la infusione dei fiori
e delle radici promuove l'appetito.
* Opsintico - da <fy ops- tardi
e vfe'u anlh-o fiorisco - ep. di
albero o pianta che fiorisce tardi.

-n; op-s succo


OPSiBLSTO-da <l* ops-e tardi
succhio - gen. di e fXacr; blast-s germoglio - ep.
ins. dipt. bracocheri, fam. atericeri; di seme o di pianta che germoglia
che si nutrono di succhi.
tardi.
Opopnaco- da fa; op-s sacco
OpsicRPO-da tyt ops- tardi
e irvxJ-, irvaxoi; pnax, pnak-os e xaprs karp-s fruito - ep. di
panacea - gommo-resina che stilla albero o pianta che tardi d frutto.
da una pianta del gen pastinaca;
Opsigama - da fy ops- tardi
cui si attribuivano maravigliose e 7*jK.c gm-os matrimonio - il
propriet medicinali; uno degl'in- maritarsi tardi.
gredienti della teriaca.
Opsigmio V. 0/*^oma - legOpornto - da fcrp* opr-a ge spartana contro di coloro obi
autunno e Svftoc nth-os fiore -gen. differivano molto a prender moglie.
di p m., fam. amarillidee; che fioOpsgono - da&j* ops- tardi e
riscono in autunno.
ep. dei
yovti gon- generazione Oppiceo. V. Oppio - che con- centi detti pure scherzosamente

{a6C<

myz-o

io

del giudizio, che spuntano tardi.


* Oppinico. V. Oppio - prodotto
ps-on cibo
Opsologa - da
della decomposizione, per ossida- e Xo-y&c lg-os discorso - trattato
zione, della narcotina.
della cucina; arte del cuoco.
Oppiato. V. Oppio - elettuario
Opskane. V. Opsomama - che
ehe contiene dell'oppio-.
ama appassionatamente una specie
Oppio - da ims op-s succo (ru* d cibo. 2 Ghiottone.
manesco apa, Zingano p, afgano
Opsomania - da j*v ps-on ciba
tiene dell'oppio.

%v

~- 714

OPS
e

ajcvta

mania -

eccessivo appetito

qualche alimento. 2 Ghioltornia.


da yo" ps-on
cibo e f<x. rlz-a radice - sin. di
opsnto.
Optica , * Qttica - da rr
di

Opsorrza -

ORC

vendosi della coda che fa l'ufficio


di una molla.

Orchstica - da fte'ctuu orch-ome salto - parte della ginnastica antica, che comprendeva la

danza propriamente detta e la sfe


pt-o ve^o - parte della fisica ristica.
che tratta dei fenomeni della luce.
Orchstico. V. Orchstica 2 m. Parte della fisica che tratta relativo all'orchestica.
della luce diretta. 3 m. Arte di fabOrchstra - da 3pxow.ai orbricare gli strumenti che servono ch-ome salto - a. parte del teatro
come
lenti, specchi, antico destinata alle danze, di forma
alla visione,
cannocchiali ecc.

semicircolare,

sul

dinanzi

della

Optico, * Ottico. V. Optica - scena ; che occupava tutta o parte


che si riferisce all'ottica. 2 m. Fab- di quella che nei teatri moderni dibricatore di strumenti d'ottica.
cesi platea (nei teatri romani parte
Optmetro - da forca pt-o dell'orchestra era destinata ai seveggo e ut/jov mtr-on misura - natori, agli edili ed altri magistrati).
apparecchio per misurare la por-

2 m. Recinto separato dal rimanente

immediatanel quale
stanno i suonatori. 3 m. Insieme
da fiato
lore ai testicoli.
degli strumenti da corda
ORCHMA-dafy/fcjJutt orch-ome e da percussione, o dei suonatori
tatto, danzo - m. arte della danza. che stanno nell'orchestra.
*Orcheslla - da pxwt? r- * Orchicarcinma - da %i rches-is danza (pxcuai orch-ome ch-is testicolo e jcapxvc; karkn-os*
salto, danzo) - gen. d ins. apt. , fam. cancro - cancro ai testicoli.
exap. trsanuri; agilissimi al salto.
Orchide - da pxtt, px^s r* Orchesia - da pxr fft rches-is chis, rchid-os testicolo - gen. di
danza {pyio\tM orch-ome salto, p. m., fam. orchidee; distinte, la
danzo) -gen. d'ins. col. eter., fam. maggior parte delle specie, da due
stenelitr; i cui piedi sono molto bulbi o tubercoli ovali, quasi a fogtala della vista.

della platea e adiacente

* Orcalg - da />xi rch-is testicolo e SXpc lg-os dolore - do-

mente

al palco scenico

'

atti al salto

H^cnc

* ORCHESOGftltrflt
rches-is danza {^fio)uu orch-ome
salto, danzo) e fpacpih grat- descri
zione - descrizione delle danze.

Orchste - da

gia di testicoli pendenti, formati


dall'enfiamento di certe divisioni
della radice.

Orchide.
*

V. Orchide.

Orchidenfraxi - da

px, fy-

orche- XtSc rchis, rchid-os testicolo e


st-s saltatore (c5p-/fcju orch-ome fy.<ppaijt mfrax-is enfraxi, ostrudanzo, salto) - m. gen. d'ins. col. zione - ostruzione, indurimento dei
tetr., fam. curculionidi gonatocer;
testicoli.
i cui tarsi sono molto flessibili e
Orchdio - dira, di pxl > px'^i
px*)<rrr,

rchis, rchid-os testicolo - m.


* Orchstia - da &wnorhs orche- gen. di p. m., fam. orchidee; le cui
[hp-fl->pju. orch-ome
radici testicolate sono m piccole
salto) - gen. di crost. anfipodi, di quelle dei generi affini.
fam. gammarinee ; che saltano serOrchidocrpo - da fipxi?, S^tt

attissimi al salto.
st-s saltatore

ORC

715

ftrchis, rchid-os testicolo e

xaprc
karp-s frutto - gen. di p. d., fam.
anonacee ; il cui frutto e una bacca

che ha forma

di testicolo.

OHE

* Orectchila - da oper; orekt-os allungato, proleso (pry org-o


allungo, protendo) e x^ chi
1-os, chl-os labbro - gen. d'ins.
col. pent., fam. girinii; distinti dal

* Orchidoctbasi - da pxtc, *?xzs rchis, rchid-os testicolo e labbro allungato.


xaTga<ji katbas-is discesa (xar

e p*w, flai'w b-o, bn-o


- discesa dei testicoli nello
seroto.
* Orchidoscheocle - da %i?,

kat-

flfi

t/arfo)

fyxtoc rchis, rchid-os testicolo e


xnkn kl-e tumore - tumore ai testicoli

ed allo scroto.

* Orchidstosi - da
Spxi&>
rchis, rchid-os testicolo e ortov
ost-on 05*0 - ossificazione o indu-

%w,

rimento

di

un

testicolo o dei testi-

Orebolo - da 5po r-os montee^aX/.w bll-o getto-gen. di p. m.,


fam. ciperacee ; che formano folti
tappeti sui monti.
* REOCLLiDE-daopcj r-os mon-

tagna e xaXXo; kll-os bellezza


gen. di p. d., fam. proteacee; che
abbelliscono le montagne su cui allignano.

* OreodAfne - da pc r-os monte


e taKpv/) dfn-e alloro - gen. di p.
d., fam. laurinee, tr. oreodafnee;

coli.

che allignano sulle montagne del-

* Orchiocle - da opxi rch-is


testicolo e xtjXu kl-e tumore - tumore dei testicoli ; ernia umorale.

l'America tropicale.

Orchte, Orchtide - da
rch-is testicolo

px'
di

- infiammazione

Oreodafnee.

Oreodra - da

tagna e

i?ri

V. Oreodfne.
op&? r-os mon-

dr-e collo - gen. di

ins. col. tetr.,

fam. lungicorni; ca-

testicoli.

ratterizzati da

un

* Orcodina - da 6pw rch-is testicolo e &fan odyn-e dolore - sin.

nito di tre tubercoli triangolari.

di

orcalgia.

*Orcoflgosi - da Spxu

rchis

testicolo e <pXo-paij flgos-is flogosi


- sin. di orchite.

Orcotomia - da wu
sticolo

Tojxr,

putazione dei

tom-

rch-is /-

fao//io

- am-

testicoli.

V.
Orcotomia strumento chirurgico per operare
l'orcotomia. 2 Chi fa quest'operazione.

ORCTOMO.

Orade - da pot r- os monte Deit che abita e custodisce i monti.


2 m. Gen. di p. d., fam. crucifere;
che allignano sopra alte montagne.
2 m. Gen. di p.
idem. 3 m. Sp.

fam. muschi;
di p. m., gen. orchide, fam. orchidee: idem, i m.
Sp. di mamm. ruminanti, gen.
antilope ; che abitano sugli alti
monti.
a.,

corsaletto

guer-

Oreodxa

- da opo; r-os monte


e <$6\% dx-a gloria - gen. di p. m.,
fam. palme ; alberi molto eleganti,
che allignano in siti montuosi.
* Orefila - da Spcs r-os monte
e <pi)M fil-o amo - gen. di p. d.,
fam. composte cicoracee; che amanoi luoghi montuosi.
*Orefilo. V. Orefila - gen. di
ins. col. pent., fam. carabici; che
si trovano in siti montuosi.
* Oreforo - da 5?c r-os monte
e ^su fr-o porto - gen. di crost.
decapodi brachiuri, fam. oxistomi;.
la cui invoglia tutta scabra e
rugosa.

Ortografia monte e

Spo? r-os
descrizione

da

fpoKpin graf-

descrizione delle montagne

parte-

delia geografia.
* Oreogrfico. V. Oreografta

che

si riferisce

all'olografia.

716

ORE

Ortografia -

Oregrafo. V.

versato nell'oreosfrafia.

* Oreologia - da

opoc t-os

Organismo. V. Organo- insieme


delle propriet di un corpo costituito
monte in modoche possa avere un'esistenza

lftg-os discorso - trattato,


dottnna sui monti; parte della geo-

e X^os

separata.

Organista.

V.

Organo - suo-

natore di organo. 2

logia.

OreolGico. V.

Oreologa - re-

lativo alla oreologia.

ORG

passeri
tutti

Sp.

di

ucc.

quali cantando percorrono

tuoni dell'ottava, salendo dal

Orelogo. V. Oreologa - ver- grave all'acuto.


Organizzazione. V. Organo -

sato nella oreologia.

* Oreotrago - da opo? r-os monte


capro -s. gen. di
ruminanti, gen. antilope;
che arieggiano al capro e abitano i
monti.
e

Tpayci trg-os

mamm.

Orfano -

(affine al lat.

disposizione di parti simili o differenti, in

modo che servano ad una

funziono.

Organo - da

pfov rg-en lavoro


(lopfa orga, passato di p-yaSopuxt er-

orb-us g-z-ome io lavoro) - che serve per


un lavoro; strumento. 2 Riunione
intima di pi parti che provengono

privo) forma secondaria della radice


medesima da cui deriva apraci
arp-z-o rapisco; la quale corri-

da sistemi differenti e costituiscono


sponde, con modificazione e meta- un tutto rispetto ad una determitesi di elementi fonetici, al zendo
nata funzione.
Organo - affina al skt. are1
rup, skt. lup, lat. rap-ere, persiano ruften rapire -cui furono ark cantare, arc'an-a che cauta;
arm.
jerk canto,] e rk-ei catitare,
rapiti dalla morte i genitori; che
hargan-el vibrare, suonare; me.
non ha n padre n madre.
Orfanotrfio - da fy<pavs or- rag (rg) musica - o. si rumeni o
fan-s orfano e rpo^ trof- nutri- musicale(ingen.).2Slrumenlocornmento (rp{pt trf-o nutro) - luogo posto di canne di metallo, di legno,
in cui si raccolgono e si educano di varia lunghezza; nelle quali,
orfani.
quando per via di un tasto se ne
Orfno - l'etimo il medesimo apre l'entrata, l'aria raccolta e
di orfano; significa privo di luce; spinta da mantici entra producendo
per analogia ad orbo privo di vista un suono.
- ro. gen. d'ins. col. pent., fam.
* Organogenia - da p-yaw rgalaraellicorni; che amano i luoghi n-on organo e ^evvao) genn-o geoscuri.
nero - apparizione e sviluppo degli
* Organicismo. V. Organo - teoria organi.
* Organografa - da opravo* rmedica che tende a riferire ogni
,

malattia

alla lesione

materiale di

un organo.
Orgnica. V. Organo - una
delle parti della musica pratica che
eseguisce dagli organi naturali o
dagli strumenti arlifiziali; musica

si

gan-on organo e

-j/sacyyj

graf-

de-

scrizione - descrizione degli organi

Organogrfico.
grafia - che

si

V.

Organo-

riferisce all'orga-

nografia.

* ORGANOLPTICO - da Spyovw r*
Orgnico. V. Organo - che si gan-on organo e Xa&o lb-o, tema
a un organo, alla organiz- inusitate di xftew lambn-o prenzazione.
do) - ep. della propriet dei corpi

{strumentale.
riferisce

0RG

717

ORI

Orcte - da paoa oryss-o capii


- m. gen. d'ins. col. penL, fam. luseusi.
* Organologa - da ravov r- mellicorni; cosi detti perch usano
gan-on organo e Xyn log-os dis- di scavare i letamaj e la terra.
corso - trattato degli organi n 2.
Orictere - da pu*rr,p oryktr
* Organoscopa - da /sfavov r- scavatore (punow oryss-o scavo) gan-on organo e mwicit skop-o m. gen. di marnai, roditori, fam.
osservo - esame degli organi n 2 oricteri; che si scavano il nido sotprodurre

di

un'impressione

sui

per trarne induzioni relativamente


alle facolt,

alle

Orgasmo - da

p-ya org-a sono

vivamente, violentemente

eccitato

(per qualunque cagione, ira, libi-

- aumento dell'azione
una parte del corpo; stato
un organo.
Orgia - dal skt. arh, are' adoecc.)

vitale di

di eccitazione di

rare; rendere un cullo ; ind. argh


pysw org-en sacerdote;

cullo;

Grpw

Orictri. V. Orictere.
*

passioni.

dine

terra.

inclinazioni, alle

nrg-io

celebro

una

festa

Orictekpo - da

puxxxp orykt-r

scavatore (paatt oryss-o scavo) e


tt&u pus piede - gen. di mamm.
sdentati; forniti d unghie forti e
taglienti, atte a scavare la terra.
*

Orictognosa - da

pyxr; oryk-

t-os fossile (pwtat oryss-o scavo, e

gn-o conosco (-yvaw gns-is


conoscenza) - conoscenza dei fossili

*p>c.'o

(sali,

metalli ecc.).

Orictografa - da

pux-rs ory-

reif/insa- IVsta solenne celebrata in


kt-s fossile (piiaaw oryss-o scavo)
onore di qualche divinit, singolar- e ip*yr, graf-e descrizione - de-

mente

di Bacco. 2 m. Banchetto scrizione dei fessili (sali, metalli,


con gozzoviglie e dissolutezze; cosi pietre ecc.).
detto perch le feste di Bacco deOrictologa - da <5pv*Tf orygenerarono in dissolutezze e gozzo- kt-s fossile (puaow oryss-o scavo)
viglie
e \6-ra lg-os discorso - trattato sui
Orgia - da pi-pa org-o stenao fossili (sali, metalli, marmi ecc.).
- misura; spazio fra un piede e Orictlogo. V. Orictologa l'altro allargati quanto si ponno allar- versato in oriclologia.
gare, ovvero tra una mano e l'altra
Ohictmio - da /ooxttic orykt-s
stese in fuori
quanto si ponno scavatore e
mys topo - gen. di
f*.y<
stendere. 2 m. Gen. di p. a., fam. mamm. roditori, fam. batierghi;
ficee; le cui foglie sono molto lun- sorta di sorci che si scavano una
ghe, quanto un'orgiia e pi.
tana sotterra.
Orgiofnte. V. Orgia - preside Orictomdrfo - da ipu*.rr,f orydelle orgie, sommo pontefice.
kt-s oricle e |Acp<pri morf- forma
*Orbate - da fyo r-os monte - gen. d'ins. col. pent., fam. lae jtu b-o cammino - m. gen. di mellicorni; simili agli oricti.
ins. apt., fam. aracnidi acaridi, tr.
Organo - da pi^^ax org-6me
oribatei ; che vanno su per le pietre appetisco (pw r-o eccito) - gen. di
in luoghi montuosi.
p. d., fam. labiate; che si usano
* Oribatei. V. Oribate.
molto come condimento, sono sti* Oricalco - vocab. ibr. da oro molanti.
* Origernte - da opc? r-os monte
e x<**k chalk-s rame- min.; oro
falso, orpello; formato da una lega e 7fwv, YgpovTc* gron, gront-os
di rame e di zinco.
vecchio - sp. di p. d., fam. ranun,

ORI
coiacee, gen. anemone; che
i

monti ed

718

amano Gen.

cui frutti sono vestiti

di bianchi peli.

8RN
di p. a.,

fam. funghi; che con-

sistono in filamenti formati di artidisposti a foggia di monile.

coli

*Ormocrpo - da 5pjjt.es iro-os


Orisso - da puaato oryss-o scavo
- m. gen. d'ins. imenopt., fam. collana e xopxrs karp-s fmlto 'orissidi; forniti di un succhiello fi- gen. di p. d., fam. leguminose; il
liforme, con cui scavano il legno cui frutto un baccello articolalo o
moniliforme.
per deporvi le loro uova.
Ormcero - da 5pji.es rm-os
"Oessidi. V. Orisso.
Orte - da opo r-os monte - m. monile e xi>%i kr-as corno - gen.
fam. calcidii ; le
gen. di p. d. , fam. proteacee; che d'ins. imenopt
cui antenne hanno aspetto di moabitano alti monti.
* Orizrio - da 5?wa ryz-a riso nile.
- sp. di forara. foss. , gen. al- * Ormsia - da pjxcs rm-os colveolina; che hannp la ferma di un lana - gen. di p. d., fam. leguminose ; i cui bei semi rossi servono
piccolo granello di riso.
* Orize - da SouCa ryz-a riso di collana alle donne della Gujana.
Ornede - da opva&v rn-eon uctr. di p. m., fam. graminee; che
comprende fra gli altri generi il riso. cello e eto; id-os, id-os specie,
* Orizpside - da 'pua ryz-a riso somiglianza - m. gen. d'ins. lepid.,
e <% ps-is aspetto - gen. di p. fam. notturni; distinti da ali guerin., fam. graminee;
che hanno nite agli orli di frangie simili a
piume d'uccelli.
molta somiglianza col riso.
* Orizzontale - da ?(fr>v, pi'Ornefili - da opvsov rn-eon
Cgvt&s orz-on, orizont-os orizzonte uccello e cpiXiw fil-o amo - gen.
,

relativo all'orizzonte.

Orizznte - da pw

mino
-

r-os termine

eter., fam. stenelitri;


trovano frequentemente noi

d'ins. col.

oriz-o ter-

confine)
circolo che termina da ogni parte
(Spos

che

si

boschi, soggiorno degli uccelli.


*

Orntide - da

nis,

cangia secondo

cosi nominate dalle

su cui

si

il

punto della terra

trova l'osservatore. 2 Cir-

m.,

pvtdo?

opvi;,

r-

rnith-os uccello - sp. di p.


gen. orchide, fam. orchidee;

la nostra vista ; che sembra essere


il confine fra la terra e il cielo, e

due

foglie

op-

poste del perianzio, allargate a guisa

colo massimo della sfera, che la


divide in due emisferi o parti eguali,

di ali di uccello.

parallelo all'orizzonte visibile.

rnis, rnith-os uccello - gen. di p.

OrnITDTO

- dim. di

opvi;, opvite,$

Ormnide - da opw r-o eccito, m., fam. orchidee; i cui fiori sono
promuovo e jativ mn mese - gen. bellissimi e somigliano in qualche
di p. d., fam. composte
che pro- modo all'uccello mosca.
* Ornitbia - da ow?, pvifes rmuovono i mestrui.
Ormino - dajppwo orm-o eccito nis, rnith-os uccello e pics b-os
;

sp.

di

p. d.,

fam. labiate, gen.

salvia; molto stimolanti.

2 Gen.

di

p. d., fam. labiate monardee; idem.


Ormsco - dim. di puos rm-os

monile - m. st.-gen.

di p. d. f

fam.

crucifere, gen. eliofila; le cui silique

hanno forma

di piccoli monili.

2 m.

vita - gen. d'ins. dipt. bracocheri,


fam. pupipari; che sono parassiti di
uccelli.

* Ornitbio. V. Ornitbia - gen.


fam. exapodi epizoici;
parassiti di alcune specie di cigni.
* Ornitocfalo - da pvts, fyviOos
d'ins. apt.,

719

RN

rnis, rniU-os uccello e xt^aX


kefal- testa - gen. di p. m., fam.
orchidee ; il cui ginostemo termina
in una lunga appendice, in modo
che arieggia ad una testa di uccello.

Ornitogalo - da

Spvt,

mosca - gen.
eberi, fam.

chio

- gen.

aravivono parassiti sugli

d'ins. apt., fam.

che

cnidi;

* Ornitpo - da 5pv,

fyvtftoc

rnis,

rnith-os uccello e iw5 pus piede

- gen.

rnith-os uccello e -(taox


glss-a lingua - sostanza fossile
che assomiglia ad una lingua d'uc-

di p. d.,

fam. leguminose;

numero di cinsommit del picciuolo imitano le zampe di certi


i

cui frutti riuniti in

que o

2 Gen. di p m., fam. colchicacee ; i cui petali sono lunghi


e sottili a foggia di lingue d'uccelli.
* Ornitografia - da /m, $pvtfc>
cello.

sei alla

uccelletti.

Ormtptera
rnis, rnith-os

- da

5pvi,

uccello

Spvifc
irresv

ala - gen. d'ins. lepui.


m. diurni; insetti di grandi proporzioni, che hanno ali ampie, robuste, piumose, con nervature sporgenti, quasi ale d'uccelli.
* Ornitorrinco - da o/wc, fyvi&c

rnis, rnith-os uccello e 7ppT)


graf- descrittone - descrizione

{>ter-n

degli uccelli.

Ornitidi - da fym, Spvtfto? rnis,rnith-os uccello e t!$o; id-os,


Id-os forma, somiglianza - m. sez.
di rett.; che contiene quelli che
per la loro organizzazione hanno
qualche rapporto cogli uccelli.

rnis,

rnith-os uccello e

fiyw

rynch-os becco - gen. di mamm.;


anello fra questi e gli uccelli ; che
hanno un rostro simile a becco di
cigno o di anitra. 2 Gen. di p. d.,
fam. anastaticee; il cui frutto somiiglia al becco di un uccello.

flpvios

H-

th-os pietra - osso fossile di uccello,


incrostato in terreno pietroso.

Ornitologa - da

my-to
braco-

uccelli.

ornis,

fy>vt,

dipt.

uccelli.

rnis L rnith-os uccello e *jXa gl-a


latte- gen. di p. m., fam. liliacee;
il cui bulbo molle, succoso serve
di pastura agli uccelli.
* Ornitoglsso - da $pvt, 5pviec

*Ornitlito - da

d'ins.

pupipari; parassiti di

*Ornitomzi - fyvK, {pvi6o rnis,


rnith-os uccello e p.ut myz-o suc-

Spviftoc

rnis, rnith-os uccello e Xtfee

ORO

nis, rnith-os uccello e |*ua

Ornitoscopa - da

opvi?, 5pvt6o<

pvi, Spvifec

uccello

e o*Gir&

rnis, rhith-os uccello e Xo'ps lo-

rnis, rnith-os

g os discorso -

skop-o osservo - sin. di ornitotomanza.


Ornitscopo. V. Ornitoscopa
- sin. di ornilomnte.
* ORN1TOTIPUTO - da opvt, opvtk;

parte della storia

naturale che si riferisce agli uccelli.


* Ornitolgico. V. Ornitologa

- che

si riferisce all'ornitologia.

Ornitlogo,

* Ornitologsta.

V. Ornitologia - versato nell'orni-

rnis, rnith-os uccello t tuwo? typ-os

tologia.

tipo e Xidcs lith-os pietra

Ornitomanz - da
rnis,

- impressione di uccelli fossili nella terra o

fyvic, 6pvi0o<

rnith-os uccello e (mwtmoi

mant-ia

divinazione

nelle pietre.

mant-a divinazione per mezzo degli uc-

* Orntrofa - da
cello e
di p.

celli.

OrnitomAnte
che
*

V. Ornitomanz

- da

Spvic. fovifes

trof-

Orobnca -

r-

^vtc

rnis uc-

alimento - gen.
i

cui

sono cibo gradito agli uccelli.


da 'p&6o; rob-os
orobo e ryy.w nch-o soffoco - gen.

frutti

pratica l'ornitomanzia.

Or nitomi

T/5G<pri

d., fam. sapindacee;

720

ORO

fam. orobanehee; che vivono parassite dell'orobo e in genere 'delle leguminose, della canapa e di altre piante, e sono loro
molto nocive.
Orobanche. V. Orobnca.
Orobte - da opocj rob-os orobo - m. geo. dins. col. tetr., fam.
curculionidi gonatoceri; che ritraendo le zampe quando hanno
di p. d.,

ORR

Ormetro. V. Orometria - strumento acconcio a misurare le montagne.

Orntio, *Ornzio - da ofyws


r-os uro, sorta di bue e 5v6o an-

th-os fiore - a. sp. di p. d., fam.


antimnee, gen. antirrino;i cui fiori
hanno la forma delle nari di bue.
2 m. Gen. di p. d., fam. aroidee;
cos nominate a caso.
paura, si appallottolano in modo da
Oropdio - da o/so; r-os monte
rassomigliare ad un grano di orobo. e m$tov ped-on pianura - pianura
2 m. Concrezione calcare compo- sopra una montagna. 2 m. Gen.

sta di granelli

grandi come quelli

dell'orobo.

Orobo - da

opw r-o eccito e


fkO bus bue - gen. di p. d., fam.
leguminose-papilionacee; che somministrano buon pascolo per i buoi.

*Orofa - da
- gen.

<5po<p7]

orof- tetto

fam. anonacee; i
cui petali della corolla sono disposti
in due serie, in modo che gli esterni
coprono, difendono le altre parti del
di

p. d.,

fiore.

* Orognosa - da

opo r-os

monte

e "pfi>ai; gns-is cognizione (y*<


gn-o conosco) - trattato, dottrina
sulla natura e formazione delle
montagne ; parte della geognosia.
* Orognsta. V. Orognosa - versato nell'orognosia.
* Orografa - da'>oc r-os monte
e 7pa<p7i graf- descrizione - descrizione dei monti.
* Orografa - da &pa. ora e 7pa?Ti
graf- descrizione- descrizione delle

ore; arte di fare orologi solari.


* Orgrafo. V. Orografia - che
descrive i monti.
* Orologiio. V. Orolgio - che
fabbrica e accomoda orologi.

Orolgio - da pa ra
l-o rfico

e x-yw

- strumento che misura

e ndica le ore.
* Orometra - da opo; r-os monte
e pir/scv mtr-on misura - arte di

misurare

le

montagne.

m., fam. grami nee; che crescono in pianure montane.


* Oropgono - da fyo r-os monte
e c-Ytov pgon barba - gen. di p.
m., ram. graminee; che abitano
luoghi montuosi ed hanno la spiga
di p.

guernita di lunghi peli.

Oroscopa - da &pa. ra tempo


e HtoTC'w skop-o osservo - osservazione della situazione relativa
degli astri al momento della nascita
di un bambino, per trarne presag
seconda

sulla vita avvenire di esso,


gli astrologi.

Orscopo. V. Oroscopa - presagio

rispettiva

della

vita avvenire di un
dedotto dalla situazione

sulla

neonato

degli

astri

momento

al

sua nascita, secondo

gli

astro-

logi.

Orostachide - da

r-os
croxus stchys spiga gen. di p. d., fam. crassulacee;
che allignano sui monti e la cui
opc*

monte e

fioritura ha forma di spiga.


* Orxilo - da opc r-os

monte e

- gen. di p. d.
fam. bignoniacee; montane.
* Orrimne - da pp? orr-s siero

SXov xyl-on legno

etpv ymn membrana - membrana


sierosa.

*Orrochesa - da
siero e

xe'fr

typ; orr-s
chz-o evacuo - diarrea

sierosa.

Orrorra - da pp

orr-s

>rt

OftS
-

pu r-o carro -

fimo

721

di sie-

nistomii

rosit.

Orsodcna
germogli* e

da ip; ors-s
-

fcxw daknn mordo

ORT

labbro - geo. dins. dipi., fam. ta*


boscide

da una pr:
da due laubr*

caratterizzati

terminata

dritti.

Ortoclada -

da fya* orth-s
*>.eic; kl&d-os ramo - gen
m., fam. graminee; caratteOrTLIDE - da cpTvl, pTaX&f rizzate dia una pannocchia ramosa
ortaMs , ortald*os gallinella - m. coi rami dritti e il colmine quasi

fon. dins. col. letr., fan. eapodi;


che rodono i germogli degli alberi,
singolarmente qnellidei biancospino.

dins.

gei),

dipi.,

tr. ortalidi;

faro, atericeri,

di

bianco,

come

la galli-

variegiati

nero e giallognolo,

Ortalidi. V. Ort lide.


Ortogrpo - da po; ortb-s
dritto

il

di

karp-s frutto -

xapr.;

d., fam. scrofularinee

cui frutto consiste in una capsula

diritta.

Ortocntro - da

diritto e xi/rpov

-geo.

di u.

d.,

di p.

priva di nodi.

Ortcolo - da
dritto e xtov kl-on

gidezza

nella acquatica.

gen.

dritto e

pfee orth-s

kntrou pungolo
fam. composte;

di

tfkt

orth-s

membro

un'articolazione,

ri-

mag-

giore che neU'ancIfilosf.

Oriodnte - da tf*x eiHi-s


#&.* odfs, odnt-os
dente - gen. di p. a. , fam. muschi ;
distinti da denti dritti al perislo**mio. 2 Gen. di marni, cetacei;
armati di molti denti acuti e dritti
alla mascella inferiore.
dritto e &S;,

Ortodoxia - da tyht

ortl-s

cos nominate perci le foglie in-

retta e $e!$a dx- opinione - retta

termediarie dell'involucro sono armate di spine diritte.

opinione, retta credenza

(massime

in religione).

Ortcbha - da f&; orth-s


Ortobxo. V. Orfodxin - chi
drillo a xtpx; kr-as come -m gen
segue la retta opinione, la retta
di moli, cefalopodi, fam. ortocenti;
le cui conchiglie hanno una ferma
dritta, conico-alkingata.

2 m. Gen.

di p. rau, fanii orchidee; distinte

due

petali della

corolla

diritti

guisa di cornetti.

di

da
a

credenza (massime in religione);


nome che si danno specialmente
Cristiani orientali.

Ortodromia -

da c?M; ortbs
corw-corso

dritto e /KaG dfm-os


di

una nave in

linea retta.

Ortocerati. V. Ortcera.
Ortoepa - da ?8t or rh-s corOrtcero. V. Or lcera - m. gen. retto e ina p-os parola - eloforam
le
cui piccole con- cuzione corretta, scelta, con parole
;

microscopiche sono dritte, proprie.


Ortofona - da $?* orth-s
2 m. Gen. d'ins.
eoi. pent., fam. tenebrieniti; distinti corretto e q*>vtj for*- voce - proda antenne corte e dritte.
nuncia corretta.
OhtognH). V. OrtaoKo Ortochete - da pfct orth-s
drillo e x*"7> chte chioma - m. gen. d'ins. col. pent., fam. cara*
gen. d'ins. col. tetr., fam. curcu- bici; i cui tarsi sono formati di
tiomdi gonatoceri ; che hanno il articoli triangolari.
corpo coperto di peli dritti, scaOrtgono, Ortogonale - da
gliosi.
ItfM orth-s dritto e -pm* gon-a
'Ortchilo - da p&c orth-s angolo - che ha angoli retti ; retdritto e x1 "" cbil-os, chil-os tangolare.
chiglie

foggia di corno.

~~46

Canini

Dit. Etinfi

CRT

722

ORT

Ortografa - da f;

mezzi meccanici, i vini di conformaretto e -ypacp7i


zione che presentano i fanciulli.
scrittone - parte della grammatica
Ortopdico. V. Ortopeda che insegna a scrivere corretta- che si riferisce all'ortopedia.
mente, cio a scrivere le parole
*Ortoploce - da pe; orth-s
ccn quelle lettere e interpunzioni dritto e wXgxyi plok- piega - tr.
con cui debbono essere scritte. di p. d., fara. crucifere; distinte
% Elevazione geometrica di una dai cotiledoni longitudinalmente
facciata di un edilzio sui suoi fonnegati in modo da nascondere nella
damenti e cos pure di uno o pi foro piegatura la radichetta.
spaccati del suo interno. 3 Profilo
Ortopna - da pd orth-s
di un'opera di fortificazione, che ne dritto eTtnvyn-oresviro- difficolt
indica la lunghezza, larghezza, al- di respiro, per cui il paziente non
tezza e grossezza.
pu respirare stando in posizione
Ortogrfico. V. Ortografia - orizzontale, ma debbe mettersi o
relativo all'ortografia.
ritto o in sedere.
* Ortogramma - da p6d orth-s
* Ortopnico. V. Ortopna - redritto e -rt>afi.jAagrmm-a/inea-gen. lativo all'or topne a. 2 Affetto di ordi p. a., ram. felci ; la cui fruttifica- topna.
* Ortopgono - da <5p6*; orth-s
zione disposta in linea retta lungo
dritto e itrpav pgon barba - gen.
la nervatura media della fronda.
Ortologa - da pe; orth-s di p. m., fam. graminee; cos nocorretto e Xt-y lg-o dico - m. minate dallo aver la resta dritta e
parte della grammatica, che insegna barbuta.
Ortpteri - da opt; orth-s
la pronuncia corretta.
* Ortomorfa - da p6& orth-s dritto e -impv pter-n ala-m. ora.
dritto e |u>p<p4 morf- forma - arte d'ins.; distinti da ali dritte.
di prevenire o di correggere le deOrtorrnco - da p orth-s
formit del corpo.
dritto e p-rx ? rynch-os becco * Ortowrfico. V. Ortomorfa - so.
sp. d
di ucc, anisodactili, gen. corelativo alTortomorfa.
libri; distinti da un becco lungo
*Ortnico - da p6d; orth-s e diritto.
dritto e fivoi;, fiwx* nyx, nych-os
Ortorrno - da 6p6$ orth-s
unghia - gen. di ucc. passeri ani- ritto e pv rin naso, fig. tromba orth-s
graf- scrittura, de-

sodactili ; distinti da unghie lun- gen. d'ins. col. tetr., fam. curculionidi gonatoceri; distinti da una
ghe, robuste, poco arcate.
*Ortonoma - da ?d; orth-s tromba cilindrica e dritta.
* Ortsia - da pe; orth-s dritto
retto e vo^ws nm-os legge - legi-

slazione giusta e conveniente, adatta


ai luoghi e ai tempi.

Ortpale - da

6p6;

orth-s

dritto e izln pl-e lotta - lotta in


cui l'atleta restando in piedi atter-

rava
*

suo avversario.
Ortopeda - da pc; orth-s
il

itale, wai^d; ps, ped-s


fanciullo - arte di prevenire e di
sorreggere, ccn esercizii metodici e

dritto e

- gen.
tr.

d'ins. lepid.,

ortosidi

lunghe e

le

fam. notturni,

cui antenne sono

dritte.

Ortosidi.

V. Ortsia.

* Ortso - da rto; orth-s dritto


- mio. composto di silice, allumina
e potassa-, cos detto perch
cristalli

hanno forma

pipedo e talvolta

di

suoi

di parallele-

prisma rettan-

golare; sin. di feldspato.

723

OBT

Ortsoma

OSM

- da fyW; orth-s

* OSCHEOCARCNOMA - da fioyw*

dritto e v(& sm-a corpo - gen.


<Tins. col. tetr., fam. lungicorni;
dritti, lunghi, cilindrici. 2 Gen. di

sch-eon scroto e xopxvo; karkn-os cancro- cancro dello scroto.


* Oscheocle -da So^tcv sch-eon
scroto e xtiXu kl-e tumore - ernia

dm., fam. prostomi idem.


* Ortosomatica - da o orth-s
dritto e 9<~*pa. t riMiToc soma
;

dello scroto.

* OSCHEO-ENTEROCLE. V. Enl-

smat-os corpo - arte di rendere


alle diverse parti del corpo la loro

roscheocele.

dirittura naturale.

Ortospermee - da

pet; orth-s

sprm-a seme -

dritto e m'pjjt.a
tr
di p. d., fam. ombrellifere; i cui
semi sono dritti, non curvi come
elle altre piante della medesima
famiglia.
*

Ohtostmone - da

fAt orth-s

Entero-epiploo-osckeoclt

plosckeocle.

* Oschefima - da Strfiw sch-eon.


scroto e pju* fym-a tumore - sin.
di oscheocle.
* OSCHEOFLGOSI - da ayivt sch-eon scroto e ^pXo'pxxu flgos-is

stame - infiammazione - sin. di oschele.


* Oschenco - da r/.tov sch-eon
scroto e 5f x<* nk-os tumore - sin.

dritto e oniiMiv stmon

gen

OSCHEO-ENTERO-EPIPLOOCLE.
.

* OSCHEO-EPIPLOOCELE. V. Epi-

p d., fam. genzianee ; i cui


slami sono lunghi, dritti, eguali.
di

*Ortstoma - da i?to; orth-s


dritto e ro'oa stm-a bocca - gen.

di oscheocle.

dins.

e &x-&; lg-os

fam. lungicorni;
forniti di una tromba lunga e dritta
Ortotona - da fydos orth-s
retto e rovo; tn-os accento - retta
accentuazione delle parole.
Orttrico - da tyt; orth-s
dritto e 6pl!|, rpr/i thrix, trich-s
capello - gen. di p. a. , fam muschi
tr.
ortotriccidi; il cui peristomio
interno formato di denti sottili
col.

tetr.,

come

capelli, liberi e dritti.

*Ortotricidi. V. Orttrico.

*Okttropo - da

Ifib; orth-s
drillo e Tpfjwa trp-o volgo - em-

brione rettilineo che ha la stessa


direzione del seme e la cui radihptfa corrisponde all'ilo.
*

CHETE ,

OSCHETIDE - da
- infiamma-

irriy sch-eon scroto

zione dello scroto.


* OSCHEOCALASA - da o^wv *ch-eon scrto e x*5 8* chalz-o
{/misto, rilascio - tumore che nasce

dalla ipertrofia del tessuto cellulare


dello scroto e dalla estensione ec-

cessiva della pelle di esso.

Osfialga

da

3<Kp osf-ys

lombo

dolore - dolore ai

lombi.

Ospiartrte - da

<r<p?

osf-ys

lombo e

opflpov rthr-on articolazione - infiammazione dell'artico-

lazione ischiatica o lombare.


* Osfiartrocce - da <r<p; osf-ys

lombo, pOpov rthr-on articolazione


e xa/.v kak-n male - corruzione
o suppurazione dell'articolazione
lombare.
*Osfiflgosi - da o<fi; osf-ys
lombo e ?Xo'p><n; flgos-is flogosi sin. di osfte.

Osfiocle - da tonfi; sf-ys


xiiXvi kl-e tumore - ernia
lombare.
* Osfte - da oyOn osf-ys lombo infiammazione ai lombi.
OSFRANTRE - da a<ppafrouat OSfrn-ome odoro -ro. gen. di mamm.
marsupiali; che hanno un certo
odore particolare.
* Osmnto - da &XU.7) osm- odore
e vdo nth-os fiore - gen. di
p. d., fam. gelsomiuee; cosi no
lombo e

OSH
minate per

il

soave odore dei loro

fiori.

Osmazma -da su.7] osm- odore


&p; zom-s brodo - sostanza

OST

Oste Atei a - da crmv ost-on

osso e Xf lg-os dolore - dolore


delle ossa.

*
Ostidb -da &rr9v ost-on osso
da cui dipende l'odore del brodo; e tifai idVos, ld*os forma, somiche esiste nella carne del bue e di glianza - produzione ossea acci-

altri animali, nell'acqua dell'allan-

dentale; incrostamento di tessuti

toide e in alcune piante.

normali o di tumori fibrosi.


OsTfiiNA - da m'ov ost*on osso
- m. sostanza organica propria del
tessuto osseo ; che produce la ge-

*Oswe disfora - da o^ osm-


odore, ab; dys diffcilmente, male e
ps'pw fr-o porto - estrema sensibiper cui non

lit

si

possono soppor-

latina.

* Ostete, Ostetldb - da farlo*

tare ^li odori.

Osmrtegtide - da opiTs osme- ost-on osso - infiammazione del

t-s

jctU,
-

odoroso

(owi

scrino;

ktis,

gen.

di

mamm.

osm- odore) e
ktd-os

viverra

carnivori; sorta

tessuto osseo.
* Ostempesi
osso, euLinjcv

- da <tto* ost-on
mpy-on suppurazione

che ha odore di muschio. - suppurazione delle ossa.


* Osteocrpo - da tfrscv ost-on
- da iap-h osm- odore
imenopt., fam. os- osso e x%ot.; karp-s frutto - sin.
midii ; che hanno grato odore.
di osteosprmo.
* OSTEOCLE - da arivi OSt-Ott
*Osmdu. V. Osmia.
Osmilo - da ojmi osm- odore - osso e xnftn kl-e tumore - ernia
di viverra

*Os.\iia

- gen.

tn.

d'ins.

gen. d'ins. neuropt., fam.

emc-

che spandono ingrato odore.


* Osmio - da apn osm- odore -

robiidi;

il cui sacco di consistenza cartilaginosa e incrostata di calcare.


* Osteocistide - da <mcv ost-on

metallo, il cui ossido molto volatile


spande un odore particolare e spia-

osso,

cevole.

tumore sviluppato

xuortf

id-os, d-os

kyst-is

ciste

e ci$&c

forma, somiglianza nelle ossa e for-

Osmte - da

ouyj osm- odore - mato di cisti membranose ed osfam. composte; che see.
tramandano odor di canfora.
OSTEOGLLA - da <rrv OSt-OR
*Osmitpside - da *gu.t/k; osml- osso e xo'XXa clla - m. colla, glut-es osmite e &|n ps-is aspetto
tine d'ossa, gelatina di ossa. 2 Sp*
gen. di p d., fam. composte; che di p. d., fam. conifere, gen. efedra;
rassomigliano all'osmite ed esalano che si credevano atte a consolidare
un forte odore di canfora.
le ossa infrante. 3 m. Carbonato di
*OSMODRMA - da aru.vi osm- calce, che si depone sui corpi estraodore e Sipp.* drm-a pelle - gen. nei immersi nelle fonti: la cui acd'ins. col., peni., fora, lameliicorni; qua carica di questo sale.
la cui pelle spande un grato odore
Ostecopo - da cte'ov ost-on
di rosa.
osso e xo'ffTto kpt-o taglio - m.
* Osmodisfora. V. Osmedisfora. dolore acuto, lancinante, che ha
Osmozma. V. Omatma.
sede nelle ossa
per solito di naOstgra - da ots'cv ost-on osso tura sifilitica.
* OSTEODERMt - da rov ost-on
e -Ypiw agr-o prendo - strumento
di chirurgia per togliere, deprimere osso e &pu drm-a pelle - gen.
*

gen, di

p. d.,

o far muovere un osso.

di pesci cartilaginosi; la cui pelle

OST
c.jierU di

una

sorta di

725

OST

Ostelogo. V. Osteologa- versato nell'osteologia.

pezzi ossei.

di

corazza o

* Osteom alaca -da irne* ost-on


OsTEODSMii. V. Ost codismo.
* Osteodsmo - da <mov ost-on osso e fjjtXoow; malak-s woWe ^t9(xd;
legame
osso e
rammollimento morboso delle ossa.
desm-s
* Osteomielite - da forsov ost-on
gen. di moli, dimiarii, fam. osteodesraii ; caratterizzati da u ossi- owo e (j.uxc myel-s midolla - infiammazione della midolla dello
cino entro ii Hgamento.
* Osteodina - da ffTJov ost-oo ossa.
osto e Suvn odyn-e dolore - sia.
Ostenco - da fon** osl-oft

omo

di ostealya.

OsTfiFtMA - da <mov ost-on

osso e <p5ji.a fyra-a tuljercolo - tubercolo a un osso

Ostefito - da tv ost-oo
osso e ?U6> fy-o genero - produzione
ossea in vicinanza ad ossa cariate,
quasi per riparare alla perdita.
* OSTEOFLGOSI-da <kmcv OSt-on
osso e cpXoTOfft; flgos-is flogosi

Osteoftsi - da

iTiov ost-on

fths-is flisi

- tabe

* OSTEOGANGRNA - da oiiov
ost-on osso e -ya-y^paiva gngren-a

sili,

* OSTEONEGROSI- daoricv QSt-e.


osso e vs'xfwtc nkros-is Mcrost
mortificazione -mortificazione delle
ossa.

* Osteoplsto -da torte* ost-on


OSSO e
pltt-o
si

icXooae,

icXatto

plss-0

formo - operazione con cui

rimedia alla perdita totale

ziale di

sin. di osteite.

osso e p6tat
delle ossa.

e y*c akos tornar

di osteocU.

par-

nn osso.

* Osteosarcosi -da<TT,v ost-on


osso e aiS,, aapxc srx, sark-s
degenecerne - esostosi spuria,
razione lardaeea di

un

parenchima cellulare

osso,
si

il

cui

cangia in

gangrena - gangrena delle ossa.


una sostanza molle come carne.
* OSTEOGEN1A
OSTEOGENESI ,
Osteosi- da amo? ost-on osso
,
OiTEOGONA - da h<rcivt est-on osso - sin. di osteogena.
* OSTEOSPERME. V. Osieosprm*.
e fivctAat gn-ome nasco (-/iatj,
* Osteospermo - da oTsov ost-on
yovTi gnes-is, gon- generazione) generazione e sviluppo della so- osso e tnsip\tA sprm-a seme - gen.
stanza e del tessuto delle ossa.
'
OSTEOGRAFA - da ra'ov OSt-on
esso e fpwpn graf- descrizione descrizione delle ossa.
* Osteolsi - da (JffT-.v ost-on osso

e Xuot;

p. d., fam. composte cinaree,


osleospermee ; le cui achene del
raggio sono durissime.
* OSTEOSTEATOMA - da imi**
OSt-on osso e trreap, (mToc star,
stal-es grasso - degenerazione del

di

tr.

lys-is soluzione (Xu*> ly-o


tessuto osseo in una materia gialla
ossea senza che vi sia residuo; e grassa.
C3me avviene nell'aneurisma del- * Ostestomi - da ct.v ost-on
l'aorta, che consuma le vertebre.
osso e aTopx, ffToixa-a stm-a, sto*
* Ostelito - da ffxe'ov osl-on osso mat-os bocca - fam. di pesci olox&*
pietra
osso
Uth-os
fossile.
e
branchi ; che hanno le mascelle inOsteologa - da <5<ro&v ost-on teramente ossee.
osso e X070; lg-os discorso - parte
*OSTSTILO - da ax.v OSt-ou
dell'anatomia che tratta delle ossa. osso e tuXo; tyl-es eallosil - callo
? Trattato sulle ossa
di un osso retto.

sciolgo) - distruzione della sostanza

726

OST

* Osteotoma - da rr&v

ost-on

OTI

OSTRACODRMA - da

osso e tgjx.7) tom- taglio - parte


dell'anatomia che ha per oggetto la

pelle

dissezione delle ossa. 2 Uso dell'osteotomisla e deirosteotomo.

d'ostriche.

trrjpoxor

strak-on ostrica e tepp* drm-a


- m. gen. di p. a., fam. funghi gasteromiceti ; duri come cocci

* Osteotomst. V. Osteotomastrumento per tagliare le ossa del

ot-s orecchio e xcuo ak-o odo

feto nella matrice.

ep. di

*Ostetomo.

V.

Osteotoma -

strumento per segare le ossa


*Osteozi - da 3<m'ov ost-on
osso e wov z-on animale - ord. di
animali/ che hanno lo scheletro
osseo; sin. di vertebrati.
* Ostorrnco - da <m'ov ost-on
osso e p-jxo; rynch-os rostro -gen.
di pesci toracici ; distinti da ma-

*OT ACSTICO-

da

o5;,

ar;

US

strumento che serve ad aiutare o a perfezionare il senso del-

l'udito.

OtGRA - da ous, ar; US, Ot-8>


orecchio e ^pa gr-a dolore (V. Chirgra) - sin. ro. di otalga.
Otalga - da

c5, >t; us, ot-s;

orecchio e fiXpc lg-os dolore dolore di orecchi.


Otlgico. V. Otalga - relativo-

scelle ossee assai sporgenti.

all'otalgia.

Ostrcei - da forpoutov strak-on ostrica - ro. fam. di moli,


monomiarii ; il cui tipo il gen.

ot-s orecchio e vdnp anther- antera - gen. di p. d., fam. melasto-

ostrica.

macee;

*OSTRACDIO - dim. di foTpaxov


strak-on conchiglia - m. gen. d'ins.
apt. , fam. aracnidi falangidi ; coperti da un cefalotorace a guisa

d'orecchio.

di conchiglia.

* Ostracine - da offrpoxov strak-on coccio - gen. di pesci cartilaginosi, fam. osteodermi; coperti di
un durissimo invoglio.
Ostracismo - da otrrpaxov strak-on terra cotta - condanna all'esiglio per dieci anni di un cittadino,
di cui si

temeva

la

troppo grande

potenza; cos detto perch scriveyasi sopra un coccio di terra cotta

nome

del cittadino che si voleva


bandire (usavasi in Atene).

il

Otantra le

da

o3s,

us,

hanno forma

cui antere

*Otnto - da

tar;

wts us, ot-s


orecchio e 5v9o; nth-os fiore - gen.
di p. d., fam. composte; la cui
corolla somiglia ad un'orecchietta.
Otrio - dim. di g3, g>t; us,.
ot-s orecchio - m. gen. di p. d. r
fam. asclepiadee i cui fiori hannoou,

forma

di orecchietta.

*Otelcosi - da

ou?,

t? us,

ot-s orecchio e tkxos lk-os ulcera

- ulcera in un orecchio. 2 Suppurazione d'un tumore all'orecchio.

Otenchte - da
ot-s orecchio e ifyw

ar* us
enchy-o in-

ou;,

OSTRACTE - da oarpauwv strak-on ostrica - m. coccio fossile di

en in e x^w chy-o versoi


fondo
- siringa per fare iniezioni neglr
orecchi. 2 Materia che si injetta

ostrica.

negli orecchi.

Ostracde - da o*rpxov strak-on ostrica e et^c id-os, d-os


forma, somiglianza - m. gen. di
crost. entomostracei ; il cui corpo
chiuso fra le due valve di un
testo, a guisa di conchiglia

*OTRA - da (Zi, ar; us, ot-s


orecchio - gen. di p. d., fam. mirsinee; le cui antere dei fiori hanno*
figura d'orecchio.
* Otiatra - da e ${, wt us, ot-

(v

orecchio e tarpi* iatr-a medicina -

727

Oli

dottrina relativi alla cura dei mali


d'orecchio.

OTIGO - da

cu, *>T; us,

ot-s

orecchio - ep. delle medicine che


si usano per i mali d'orecchi.
*Otida - da 0U, T; us, ot-s
orecchio e tf&o;, id-os, d-os specie,

somiglianza - st. gen. di p. a.,


geo. peziza, fam. funghi; che hanno

OTO

orecchio - m. infiammazione della

membrana mucosa

dell'orecchio

m. Gen.

d'ins. dipt., fam. atericeri;


che presentano all'inserzione dello
antenne due appendici in forma di

3m. St. gen. d'ins. di p.


fam. funghi, gen. telefora; che

orecchio.
a.,

hanno forma d'orecchio. 4 m.


gen. di p

d.,

fam.

cariofllee,

St.-

gen.

forma di orecchietta.
sHene; i cui fiori arieggiano ad un
*Otide. V. Otida - fam. di orecchio.
moli.; che hanno forma d'orecOtoceflii. V. Otocfalo.
chia.
* Otocfalo - da ok, nt us,
Otidro - da tic, t$& ot-s, ot-s orecchio e x^poWi kefal-e testa
otld-os otlarda e tpi dr-e collo - - gen. di mostri unitarii, fam.
gen. d'ins. col. tetr., fam. curcuRonidi ; il cui corsaletto angoloso ha
quasi forma di collo dot tarda.

otoceflii

di <Zt, >t$, ot-s orecchia, e **'?

trova nell'orecchio interno.

caratterizzati dal ravvi-

cinamento o dalla riunione dello


due orecchie sotto la testa.
Otidocfalo - da t?, wrtec * Otocele - da cu?, t; us, ot-s
otis, otld-os ottarda e nyali ke- orecchio e xiiXu kl-e tumore - tufal- testa - gen. d'ins. col. tetr., more a un orecchio.
fam. curculionidi ; la cui forma
* Otocnia - da c5, urte us,
ot e
arieggia a una lesta di ottarda.
orecchio e xovic kn-is polvere * Oticero - da riov ot-on, dim. materia bianca
polverulenta che si
kr-as corno - gen.

d'ins. emipt.
0TOFLGO91 - da ou ? , T US.
omopt., fam. cicadee; caj analizzati ot-s orecchio e <f\4-p*mt flgos-is
da appendici od ottflliftte alla /lagosi - sin. di otite.
base delle antenne.
Otoglena - da ot>, t- us,
Otifori - da ti* ot-ton, dim. ot-s orecchio e "tfwn gln-e occAi'o d cut, tos us, ot-s orecchia e gen. d'infus. sistolidi; forniti di
ytpvfT-o porto - m. faro, d'ins. col. tre occhi, di cui uno portato da unti
peni ; le cui antenne dilatate este- specie di orecchietta.
riormente presentano l'apparenza
Otografa - da &u, t*; us.

di

una specie d'orecchia.

Otine - dim. di ove, r


-m. gen. di moli,

t-s orecchia

ropodi
in

il

due

us,
cir-

cui mantello prolungato

tubi a

foggia

di

lunghe

orecchie.

Otiorrnchidi. V. Otiorrnco.

Otiorrnco - da
dim. di
e u-yx

rtov ot-ton,

ouc, t us, ot-s orecchio

rynch-os becco- gen. d'ins.


col. tetr., fam. curculionidi gonatoceri; il cui becco o tromba arieggia
*

ad un'orecchietta.

Otite - da

ou,

ot-s orecchio e ipeupi graf- descrizione - descrizione


dell'orecchi.
* Otlito - tf& cu, ro; us, ot-s
orecchio e Xt6e lith-os pietra - con.;

crezione pietrosa nell orecchio interno di alcuni pesci.


*

Otologa

orecchio e

da

Xcfyo?

cu:,

ed? us, ot-s

lg-os discorso

trattato, dottrina sull'orecchio.

Otnna - da o-fomo, thonn-a


garofano d'india - m. gen. di p.
d , fam. composte cinaree.
* Otoposi - da cu?, wt* us, ot-t
? us, ot-s

728

OTO

oxi

orecchio e rov pv-on pus - flusso


di pus per l'orecchio.
* Otoplsma. V. Otoplastta -ca-

- dottrina sui cangiamenti de avvengono nelle uova dallo istante

taplasma all'orecchio.
* Otoplasta - da ou,

dei nuovi animaletti


<t*s us,

orecchio e irXocoou plss-o


/brino - operazione per restaurare
l'orecchio esterno distrutto.
*Otptera - da ou, t us,
ot-s orecchio e impari pter-n ala
- gen. di p. d., fam. leguminose;
caratterizzate da un'appendice in
forma d'orecchi* ** lzz. tzWu.
ot-s

* 0T0RRAUA - da o5{, ar; US,


orecchio e pyrjww.1 rgn-yrai
rompo - scolo di sangue dall'oot-s

recchio.
* Otorra - da o5, -re us, ot-s
orecchio e pia r-o scorro - scolo

mucoso o purulento per

il

all'uscire

(mammiferi

uccelli, pesci, rettili, insetti).

* Oxcido - vocab. ibr. da 5> ox-j


acido (per *i|pvov oxygon-on osigeno) e acido - acido che contiene dell'ossigeno nel numero dei
suoi elementi

Oxalto. V. Oxlico - combinazione dell'acido ossalico colle

Oxalico

corolla.

sieroso,

fecondazione sino

della

- da

^ocXt; oxal-ls

ace-

(l-k; ox-ys acido) - ep. di


acido vegetale che trovasi nell'acetosella ed in altre piante.
Oxlide - da &s ox-ys acido acetosa , acetosella. 2 m. Gen. di
p. d., fam. oxalidee, di sapore ad-

tosella

detto

il

cui tipo l'acetosa.

*Oxalide. V. Oxlide.
ar? us,
Oxa - da l-? oxys acuto, femot-s orecchia e kotoo skop-o os- minile ea oxia, oxa- m. gen.
servo
strumento che serve ad d'ins. imenopt., fam. melifici; cos
esaminare il canale dell'orecchio.
detti per la forma delle loro manOtotoma - da ou, ri? us, dibole cornee e puntute.
ot-s orecchio e roph tom- taglio
Oxelo - da 5!jo x-os aceto e
- dissezione anatomica dell'orec- fXaiov le-on olio - mistura d'olio
chio.
e di aceto.
* Ototbpide - da ouf, ar; US,
Oxiacnta - da fa ox-ys acuto
ot-s orecchio e Tpmc, Tpawt&< e &cav8 kanth-a spina - sp. di
trpis, trpid-os carena
gen. di p. d., gen. berberide, fam. berp. d., fora, leguminose papilionacee; beridee; fornite di acute spine. 2
cui carena ha forma d'orec- Sp. di p. d., gen. cratego, faro,
la
chietta.
posiaeee; idem.
Ottacrdo .... Ottostbmone. * Oxiacga - da #$c ox-ys acuto e
V. Oc la cardo
Qctostmone.
xoT ako-e udito- udito acutissimo.
* Oximntco - da $>; ox-ys acido
Ottica... Ottmetro. V. Optica... Optarne tro.
e ^vt&v mn-on amnio - ep. del-

meato

uditorio esterno.

*Otoscpio - da

Ovogena

ou?,

- vocali, ibr. dal lat. l'acido che si estrae dal liquore


-\iiun; gnesis ge- dell'animo della vacca.
* Oxi antra - da fr; cx-ys acuto
nerazione - parte dell'ovologia che
riguarda i cangiamenti che avven- e vdnp auther-a antere - gen. di
gono nell'uovo durante lo sviluppo p. m., fam orchidee; le cuiatilere
Bel germe.
sono lunghe ed acute.
* Ovologa - vocab, ibr. dal lat.
* Oxinto - da
fo ox-ys acuto e
v-u m uovo e Xsryo; lg-os discorso rfk; ntb-08 fiore - ger.. di p d.,

ev-um uovo e

729

0X1

fam

rubiacee; distnte dai lobi


acutissimi dei bro fiori.
~* OxiARCUTE-da a?>; ox-ys acuto
e SpxcuOoc rkeuth-os ginepro - sp.
di p. d., fam. conifere, gen. gine-

pro; le cui foglie terminano in


punta acuta.
Oxbelo - da d( ox-ys acuto e
t'Xos bl-os freccia - m. gen. d'ins.

toi

binazione di un cianuro con

* Oxiclorro. V. Oxido e Cloruro


- cloruro che pu combinarsi in
proporzioni defluite cogli ossidi me*
talhci.

* Oxiccco - da 2$> ox-ys acido


e xo'xxoc kkk-os grano,

seme- gen.
semi

di p. d., fam. ericacee; icui

maenopt., fam., crabronidi; forniti


mandibole acute e di zampe

sono acidissimi.
* Oxicola - da

di

spinose.

Oxibromro

ossido.

fyt ox-ys acuto


e x>^ chol- bile - facilit all'ira ;

- vocab. ibr. da
S>; ox-ys acido e bromuro combinazione di un bromuro con

repentina, veemente
- da o|o x-os aceto
e xepattD , xepctwufj.t ker-o , kern-

un acido.
* OxicAra - da $fo ox-ys acuto e

di

xocp* kara

ter., fam.

testa - gen.

d'ins. col.

melasomi; che hanno

la

testa terminata in punta.

Oxicrpo - da

<S& ox-ys acido

e x*pTr karp-s frutto - gen. di


p. d., fam. guttifere; i cui frutti

sono bacche acide.


Oxicefali - da Sfa ox-ys acuto
e xecpaXi) kefal- testa - m. ord di
aneli, apodi, liberi o parassiti; che
hanno la testa terminata in punta
Oxicpalo. V. Oxicfalt - m.
.

gen. di crost. antpodi, fam. inermi ; che hanno la testa appuntita.


2 m. Gen. d'ins. col. tetr., fam.
ciclici; che hanno un prolungamento cornato alla testa.
Oxcera - da hi ox-ys acuto
e x4j* kr-as corno - ro. gen. d'ins.
dipi., fam
notacanti; le cui antenne portano in cima uno stilo
setiforme di due articoli. 2 Gen. di
p. d., fam. rubiacee; guernite di
acute spine.
* Oxigheila - da *? ox-ys acuto
e x" xc chil-os, chil-es labbro gen. d'ins. col. pent., fam. cteindelidi ; distinti dal labbro superiore
lungo, triangolare, sporgente.
' Oxicianhu vocab. ibr. da
a
vj; ox-ys acido e cianu o - com-

ira

Oxicrato

n-ymi mesco - mistura di acqua e


aceto ; bevanda rinfrescante.
*Oxidazine, Ossidazine. V.
Oxido - combinazione dell'ossigeno
con un corpo semplice.
* Oxidndro - da ihi ox-ys acuto
e /fyov dndr-on albero - gen. di
fam. ericacee; alberi alti,
p. d
che terminano in punta.
Oxiderce. V. Oxidercta - m.
gen. d'ins. col. tetr., fam. curculionidi gonatocerj ; che hanno vista
molto acuta.
Oxiderca - da >; ox-ys acuto
e ^pxo|tsu drk-ome vedo - vista
,

acutissima.

Oxidrcico. V. Oxidercta -ep.


che fortifica la vista e la
rende pi acuta.
* Oxido, Ossido - da Q* ox-y
acido - risultato della combinazione
dell'ossigeno con un corpo semplice.
* Oxiflegmasa - da 4@>c ox-ys
acuto e <?xf w flg-o infiammo - infiammazione acuta.
Oxifona - da ^u; ox-ys acuto
e qxuvri fon- voce - m. voce acuta,
sintomo d'infiammazione o di spadi collirio

simo della laringe.


Oxifokmico - vocab. ibr. da
tifa; ox-ys acido e formica - ep.
di

acido,

miche.

che

si

estrae dalle for-

730 -

OXI

*Oxifosfro - vocab.

OXI

Oximle - da ^o; x-os aceto e


ox-ys acido e fosfuro - combina- jXi meli miele - bevanda mista di
zione d un fosfuro con un ossido aceto e miele con acqua.
* Oximro - da fys ox-ys acuto e
metallico.
Oxigal - da fyi Qx-ys ncido o fMip? mer-s coscia - gen. d'ins.
da <5o; x-os aceto e fXa gl-a col. tetr., fam. lungicorni; che
- mistura

ibr.

da&c

hanno una spina alle coscie anteriori e due alle posteriori.


* Oximictro - da l&t ox-ys acuto
ox-ys acido e yewaw genn-o ge~ e (xukttp myktr naso - st. gen. di

latte

di latte e di aceto.

2 Latte inacidito.
*Oxgeno. Ossgeno - da $a

nero - corpo semplice, cos nominato quasi generatore degli acirft,


perch si credeva che entrasse nella
composizione di tutti gli acidi; il che

mamm.

roditori,

gen.

ratto; cos

per la forma acuminata del

detti

loro naso.

* Oximtra - da %ue ox-ys acuto

nome inesatto.
* OXIGENMETRO - da * q-yevov
oxygen-on ossigeno e {/.irpov m-

epatiche

tr-on misura - strumento per misurare la quantit di ossigeno con-

* Oxinosema - da afa ox-ys acuto


e voce* ns-os malattia - malattia

non essendo,

il

e p-irpa

mitra -gen. di p. a., fam.


; distinte da una mitra o-

cuffia in punta.

tenuta nell'aria atmosferica.


acuta.
* Oxiglsso - da $ ox-ys acuto
* Oxinto - da fyt ox-ys acuto e
e -yXwffoa glss-a lingua - gen. di vwto; nt-os dorso - gen. di pesci
rett. batracii , fam. raniformi ; la condropt., farti, selacii ; distinti da
cui lingua romboidale puntuta.
un corpo triangolare col dorso in
* Oxignto - da ox-ys acuto forma di carena.
* Oxiodro - vocab. ibr. da $>
e patos gnth-os mascella
gen.
d'ins. col. pent., fam. carabici; le ox-ys acido e ioduro - combinacui mandibole sono acuminate.
zione di un joduro e di un ossido
Oxgona - da fyi ox-ys acuto e metallico.
* Oximo - da lbq ox-ys acuto e
yamagon-iaangfo/o - m. gen. d'ins.
col. tetr., fam. ciclici; cos detti b>p.oc m-os spalla - gen. d'ins. col.
perch il loro corsaletto ha quattro pent., fam. scarabeidi coprofagi;
angoli acuti.
distinti dal lobo superiore delle maOxgoni. V. Oxgona - m. fam. scelle membranoso e molto svilupdi moli,

conchiferi; distinti dalla


conchiglia ad angoli acuti.
Oxignia. V. Oxgona - m. gen.
d'ins. col.

pato.

Oxope. V. Oxiopa - die ha


2m. Gen. d'ins. apt.,
fam. aracnidi; che hanno gli occhi disposti in triangolo acuto nella

vista acuta.

pent., fam. cicindelidi;

ad angoli acuti.
* Oxilbio - da

6us ox-ys acuto e


Xo; lb-os baccello - gen. di p. d.,

parte superiore.

Oxiopa - da

fam. leguminose, cos chiamate dai


loro baccelli acuminati.
* Oxlofo - da <5i$s ox-ys acuto e
Xo'cpo; lf-os pennacchio - gen. di
ucc, fam. cuculi; cos detti da un
penmcchio appuntito che hanno in
lesta.

[<,

lla ox-ys

T.i ops, op-s occhio

acuto e

vista

acuta.
* Oxipso - da Qc ox-ys acuto e
ctyi; ps-is aspetto -gen. d'ins. col

fam. curculionidi gonatoceri,.


che hanno forma acuminata.
*0XI0SFRESA - da ;; OX-yS

tetr.,

OXI

731

catto e fa^pnatf sfres-is odorato


- odorato fino, acuto.
* Oxipetalee. V. Oxiptalo.

* Oxipetalo - da $* ox-ys acuto


e ireToXGv ptal-on petalo - geo. di
p. d., faro, asclepiadee, tr. oxipetalee ; distinte dal lembo della corolla diviso in cinque frastagliature
terminate in punta.
* Oxipcno - da fr; ox-ys acuto e
m*xvd? pykn-s spesso - ep. del terzo
tono di ciascun tetracordo nel genere pieno o spesso della musica
antica.
Oxipoda - da #fc ox-ys acuto e
iw, wc^; pus, ooH-s piede - m.
?;en. d'ins. col. pent.,fain, bracheUri; distinti da zampe lunghe, acu-

minate.
* Oxipgono - da $>c ox-ys acuto
e ir^uv pgon barba - gen. di
p. d., faro. leguminose; il cui baccello coperto di peli pungenti a
guisa di barba.
* Oxiporo - da c,u ox-ys acuto e
tropo; pr-os passaggio - m. cen. di
in*, col. peni., fam. bracnelitri;
che penetrano dentro certi funghi
di cui si nutrono.
Oxptero - da 4c ox-ys acuto
e impv pter-un ala - m. gen. di
mamra. cetacei, fam. delfini; distinti da pinne acuminate.
* Oxri - da olii ox-ys Ctdo gen. di p. d., fam. poligonee; cosi
nomiuate per il sapore acido delle
loro foglie.

* Oxirrachide - da ?>c ox-ys


acuto e pax1 * rch-is dorso - gen.
d'ins. emipt. omopt., fam. membracidi ; caratterizzati da un protorace sporgente, prolungato in punta
%ugli elitri.

Oxirregmi - da tfc ox-ys acido


ereugm-s rutto - rullo

9 pwrpi;
acido.

OxiRRNCHl. V. Oxirrnco - m.
fam. ii crost. deenpodi brachiuri;

0X1

la cui fronte strettissima e si

pr
lunga in modo da formare un rostro molto sporgente.
Oxirrnchidi. V. Oxirrnco.
Oxirrnco - da $>; ox-ys acute
e fimo; rynch-08 becco , rostro t
tromba - m. gen. di ucc. ani sodatili; che hanno il becco corto
dritto, triangolare alla base e affilato in punta. 2 m. Gen. d'ins. coL
telr., fam. curculionidi ortoceri, Ir.,
oxirrnchidi; distinti da una tromba
lunga ed acuta. 3 m. Nome specifico di pesci che hanno il muso
lungo, in punta.
OxiRROOiNO - da <&< x-os aceto*
e fo^ov rd-on rosa - linimento-

composto

d'olio e di aceto rosato.


* Oxisccaro - da 5c ox-os acetoe ooxxopcv skchar-on zucchero mistura di aceto e di zucchero con
acqua.
*Oxisle - vocab. ibr. da #>.
ox-ys acido e sale - sale la cui
base e l'acido contengono ambedue

dell'ossigeno.

* Oxisfha - da o> ox-ys acuto


e o<^aipa sfera - gen. di p. d., fam.
composte ; le cui brattee hanno
forma quasi sferica, terminata in
punta.
Oxisolfro - vocab. ibr. da
; ox-ys acido e solfo - comliiazione di un sulfuro con un ossido.
* Oxspora - da u; ox-ys acuto
e orccf spora seme - gen. di p. d
fam. melastomacee; distinte da,
senti acuminati.
* Oxistlma - da ?>; ox-ys acutoe <m'X(ux stlm-a corona - gen. di
p. d., fam. asclepiadee; la cui corona staminale composta di cinque foglette acute e indivise.
* Oxistrno - da &5>; ox-ys acutae m'pvc* strn-on sterno - gen. di
ins. col. pent., fam. lamelli corni;.
sterno si prolunga in un
il cui
coL
punta curva. 2 Gen. d'ins
.

T32

0X1

Vent., fara. serricorni; idem. 3 Gen.


<l'ins. col. pent., fam. davicoroi;

idem.
* OxiSTOPlLLO- da &pvn< oxyst-os,
superlativo di #$ ox-ys acuto e
fXXov fyll-on foglia - ger, di p.

fam. orchidee

fornite di foglie

acutissime.

Oxstoma. V. Oxstomi -m. gen.


fam. licheni; distinte dal
nucleo del peritecio, ch' acuminalo verso il centro o la bocca.
Oxstomi - da ifys ox-ys acuto e
di p. a.,

- m. fam. di
decapodi brachiuri; la cui
bocca triangolare e termina in
una punta stretta, che si prolunga
sino a Mvello degli occhi e presso

-oropA stm-a bocca


rost.

Oxbtomo. V. Oxstomi - m. gen.


d'ins. col. pent., fam. carabici;

di-

da mandibole sporgenti ed

acute.

Oxitelni. V.
Oxtelo - da
r .

tl-os fine -

Ozitelo.
tifa ox-ys

m. gen.

pent., fam. brachelitri,


distinti

da palpi

acuto e

d'ins. col.

tr.

oxitelini;

cui ultimi arti-

coli sono acutissimi.'

Oxtono - da &vs ox-ys acuto e


to'voj
tn-os accento - ep. di sillaba o di vocale che ha accento
acuto. 2 Ep. di vocabolo che ha
l'accento acuto sull'ultima
sii*

Oxitkpide - da

e Tpowi,

op ur- coda

acuto e
elm. tre-

$>c ox-ys

- gen.

di

matodi, fam. ascaridi,

tr.

femmine hanno
tilissima e in punta.

la

le coi

Oxolina-

oxiaridi;

coda sot-

da 6fy( x-os aceto e

- parte delle sostanze organiche azotate ch' solu-

xt

ly-o

sciolgo

bile nell'acido acetico.

OxtJRA V. Oxiro - gen. dlns.


col. eter., fam. melasomi; le cui ali
terminano a foggia di ceda in punta.
Ozde - da Sfa ox-os nodo - m.
gen. d'ins. col. tetr.,fam. cueurbicini; il cui corsaletto fornito di
quattro tubercoli spiniformi.

*Ozodecero - da t< ozd-es


nodoso e xipas kr-as corno - gen.
ortoceri; distinti da

fll>;

ox-ys acuto

Tpo'irio trpis,

trpid-os

antenne a nodi.
ez-o odoro

Ozofllo - da Sfa

e puXXov fyll-on foglia - gen. di


p., fam. dipsmee; le cai foglie stropicciate esalano un odore nauseante;
sin. di ticora.

OzLO - da Sfa s-o odoro - m.


gen. di crost. branchiopodi , fam.
pecilopodi;
che tramandano ni
odore particolare.
*Ozna - da ft z-o odoro -

ulcera puzzolente della

membrana

2 m. Gen. d'ins.
fam. carabici; che sono

pituitosa del naso.


col. pent.,

puzzolenti.

*Ozono -

laba.
*

-da

d'ins. col. pent., fam. curcnlinnidi

alla fronte.

stinti

ozo

* Oxiro

gen.

di p. a.

da &; irO odoro


fam. funghi ; che tra-

mandano un fetido odore.


* Ozno - da e& z-o odoro -

carena - gen. di p. d., fam. leguminose papilionaeee ; la cui carena corpo odoroso prodotto dall'azione
termina in punta acuta.
dell'elettricit sull'aria atmosferica.
* Ozotmno - da &a z~o odoro e
* OxiRi. V. Oxiro - tr. d'ins.
imenopt., fam. papi vo ri; il cui Oapvos thmn-cs cespuglio, virgulto
addome fornito ai un pungo! -gen. di p. d. fam. cempeete.acuto.
seneeionidee; che hanno odore forte
,

Oxrtmroi V. Oxiro.

e spiacevole.

733

*PacriblefAro81 - da iwtxb pach-ys grosso e j3)?apcv blfar-on

d'ins. col. Utr.,

fam. eurcultoiiidi

gonatoceri; caratterizzati da antenne-

palpebra - ingrossamento del tes- grosse.


* Paghichima - da
suto delle palpebre o per infiamma*x pach-ys
lione cronica o per tubercoli ed crasso e x !**: chym-s umore escrescenze.
crassezza morbosa degli umori.
* Pachbrago - da *axt paeh-ys
Pachicnma - da mvyw; pach-y
grosso e Ppax<> braeh-ys corto - grosso e xmiun knm-e gamba - m.
gen. d'ins. col.

tetr., faro, ciclici;

corti e grossi.

wax* pach-ys

grosso e xpa kr-a testa - gen.


d'ins. col. pent

gen. d'ins. col. pent., faro, lamellicorni;

* Pachcaro - da
,

fam. carabici; che

cui

maschi hanno

le

zampe

posteriori lunghe e grosse.

* Pachicola - da ico^? pach-ys


crasso e xXv> chol- bile - spessezza

hanno testa grossa.


morbosa della bile.
* Pachiclico. V. Pachicola * Paciucrpo - da iw% pach-ys
grosso e xapr? karp-s frutto - che affetto di pachicola.
*Pachicra - da w*x? pach-ys
gen. di p. d., fam. asclepiadee; che
grosso e xo'pu kr-is cimice - gen.
producono grosse frutta.
* Pachicefalnr. V Paehicfalo d'ins. emipt. , farn. scutelleriti
;
st. fam. d'ucc. passeri, fam. amsorta di grosse cimici.
peiidee; che hanno testa grossa.
PachidActilo - da icatf* pach-ys
* Pachicfalo - da -Kayh; pach-ys grosso e ^ecx-ruXec dfctyl-os dito grosso e *tyc.ii kefal- testa - m. ro. gen. di rett, saurii fam. gecogen. di crost. sifonostomi ; distinti zi; che hanno le dita dilatate alda testa grossa.
l'estremit.
*Pachiclia - da na-xU pa- Pchidb - da itcctfx pach-ys
ch-ys grosso e xciXta koiMa, kil-ia grosso -gen. d'ins. emipt. omopt.,
ventre - gen. d'ins. col. eter.
fam. geocorisi; di corpo grosso,,
firn, melasomi; che hanno ventre pingue.
grosso.
Pachidma - da irax*> pach-ys
* Pachicntria - da irx pa- grosso e ?4/.<x dm-as corpo -gen.
ch-ys grosso e xmpov kntr-on pun- d'ins. col pent, fam. lameilicorni;
golo - gen. di p. d., fam. mela- di corpo grosso.
Pachiderma. Y. Pachidrmi stomacee; annate di grosse spine.
* Pachicera - da na.yyt pach-ys m gen.dip. d.,fam.gelsominee;la
grosso e xipa. kr-as eorno - gen. cui corolla grossa, coriacea.
Pachidrmi - da wax pach-ys
d'ins. col. eter
fam. melasomi ;
grosso e <*}** drm-a pelle - m.
che hanno antenne grosse.
* Pachicerna. V. Pachicera - ord. di marnili. ; che hanno forme

gen. d'ins. dipt.

fam.

atericeri

distinti da antenne grosse.


* Pachcero. V. Pachicera

- gen.

grossolane e pelle grossa.

Pachidrmo. V. Pachidrmi m. gen. d'ins. col. tetr fam. curai*


.

PAC
lionidi gonatoceri

73i

che hanno pelle

grossa.
* Pachi dsso - da wax pach-ys
grosso e wshs diss-s doppio - gen.
d'ins. col. tetr., fam. lungicorni ;

molto grossi.
* PachiehU - da iwbxw pach-ys
crasso e cupa m-a sangue ~ spessezza morbosa del sangue.
Pach ifllo - da wa^? grosso e
cuXXov fyll-on foglia - m gen. di p.
m. , fam. orchidee; distinte aa
foglie grosse.

* Pachigstro - da ax; pach-ys


cyowrT/ip, fatrTpd; gas ter, gastr-s ventre - gen. d'ins. col.
tetr., fam. curculionidi gonatoceri;
distinti da ventre grosso. 2 Gen.
.d'ins. dipt., fam. notacanti ; distinti
la un grosso addome.
* Pachiglssi - da iw/* pach-ys
grosso e fX&caa glss-a lingua tr. di rett. saurii; caratterizzati da
lingua grossa.
* FACHIGNTA - da waxc pach-ys
fjrosso e pdos gnth-os mandibola
- gen. d'ins. apt. , fam. aracnidi ;
distinti da grosse mandibole. 2 Gen.
d'ins. apt., fam. aracnidi acarii;
{I rsso

le cui mandibole sono armate di


grosse tanaglie.
* Paghila rtro - da wxxux; pahyl-s grosso e pgov rthr-on articolo - gen. d'ins. imenop'. fam.
calcidii ; le cui antenne hanno gli

ultimi articoli grossi.


* Paghilpide - da -jrax; pach-ys
fjrosso e Xtirl;, XiiriSc? leps, lepd-os
scaglia - gen. di p. d., fam. coniare cipressinee ; coperte di grosse
scaglie.

2 Gen

di p.

fam. com-

poste cicoracce; idem.


Pachilo - da waxux; pachyl-s
grosso m. gen. d'ins. emipt., fam.
irorei4i ; grandi e grossi. 2 m. Gen.
i'ins. apt., Cam. aracnidi falangidi;
<lem.

* Pacihlcero - da ir*xuXfc pa-

PAC

chyl-s grosso e jcsp*; kcr-as

-gen.

d'ins.

col. telr

corno

fam. lun-

gicorni; distinti da grosse antenne.

2 Gen.

d'ins. col. eter.,

fam.

me-

lasomi; idem.
* Pachilpo - da na.y>\x pacliy1-s grosso e e5 pus piede - gen
d'ins. col. pent., fam. clavicorni.

che hanno zampe grosse.


* Pachimerna. V. Pachimrogen. d'ins. col.
lionidi ortoceri;

grosse.

2 Gen.

ligeidi;

idem.

tetr.,

fam. curcuda coscie


emipt.,fam.

distinti

d'ins.

*PachimerN0. V. Pachimro gen. d'ins. dipt., fam. tanistomii;


distinti da coscie grosse.
* Pachimro - da *x? pach-ys
grosso e (jwn/; mer-s coscia - gen.
d'ins. emipt. eteropt., fam. geocorisi; che hanno coscie grosse. 2 Gen.
d'ins. col. tetr.,

fam. curculionidi;

idem.

* Pachimrfa - da wax; pach-ys


grosso e p.zpyr morf- forma - gen.
t

,
fam. fasmii ; di
grosse forme.
? Pachimrfo. V. Pachimrfa gen. d'ins. col. pent., fam. cara-

ortopt.

d'ins.

bici

cui

maschi hanno molto

grossi i tarsi anteriori.


* Pachinuro - da 7rax> pach-ys

grosso e vtpov nur-on nervo gen. d'ins. imenopt., fam. calcidii ; caratterizzati da grosse nervature delle ali.
* Pachinto - da wax? pach-ys
grosso e vwtc; nt-os dorso - geii.
di p. d , fam. crucifere; distinte
dal dorso dello stigma curvo e
grosso.
* Pachiodnte - da wax pach-ys
grosso e $o5c, Sovtgc ods, odnt-os dente - gen. di mamm. cetacei;
distinti da grossi denti.
* Pachinico - da w*x; pach-ys
grosso e ow!-, far/cs nyx, nych-os
unghia - gen. d'ins. col. tetr. ,

735

PAC

grosse uncol. tetr., fam.

fero, cielici; forniti di

ghie.

2 Gen.

curculionidi

d'iris,

da grossi orecchioni.

* Pachiplpo - vocab. ibr. da waylt pachys grosso e palpo- gen.


d'ins. dipt., fara. tipularii; distinti

da grossi palpi.
*Pachipza - da

icaxl*; pach-ys
crosso e ictfc pz-a piede - gen.

d'ins. col. tetr.

faro, lungicorni

che hanno grosse gambe.


* Pachipleure. V Pachipliuro.
Pachipluro - da to*x; pa.

ch-ys grosso e wXwpa plur-a costa - gen. di p. d., fam. ombrellifere, tr. pachipleure; distinte
dai carpelli con coste grosse ed
eguali.

Pachpodo - da xx? pach-ys


grosso e

rot?

c$; pus

pod-S

piede- m. gr. di mamra. sdentati;


che hanno zampe grosse. 2 ro. Gen.
d'ins. col. pent., fam. lamellicorni;

idem.
* Pachiptride - da om paitrtpiSoe ptch-ys grosso e
ris, ptrid-os felce - gen. di p. a.,
foss., fam. felci; distinte da fronde

mi^

V.

Packir-

rinco.

Pachirrnco - da mc^n pach-ys

idem.
- da icaxi*

Pachito
pach-ys
grosso e oo, -rc us, ot-s orecchio - gen. di raamra. chiropteri;
distinti

PAC

*Pachirrnchidi.

grosse, coriacee.
* Pachptero - da w<xx"< pach-ys
grosso e rcrtpv pter-n ala - gen.
d'ins. col. eter., fam. melasomi;
che hanno ali grosse.
* Pachptila - da waxc pach-ys
crasso e tXov ptl-on piuma - gen.
d'ucc, palmipedi; le cui ali sono

grosso e pirr&i rvnch-os becco


tromba - m. gen. d'ins. col. tetr.,
fam. curculionidi , tr. pachirinchidi ; distinti da una tromba grossa
e corta.
Pachirrzo - da waxfcc pach-ys
grosso e ptfc rii-a radice - m. gen.
di p. d., fam. leguminose; che
hanno grosse radici.
* Pachisndra - da ax pach-ys
grosso e &vr^, *$p*s anr, andr-s
uomo, fig. stame - gen. di p. d. ,
fam. euforbiacee; distinte da grossi
stami.
* Pachisuro - da iroexx pach-ys
grosso e cwpoc sur-os lucertola gen. di rett. saurii, fam. lacertii ;
grosse lucertole.
Pachisclide - da w*x pach-ys
grosso e oxt'Xcc skl-os gamba m. gen. d'ins. col. eter., fam. melasomi , forniti di grosse gambe.
* Pachischelo - da irax pach-ys
arosso e xXoc chel-os, chil-os labbro -^en d'ins. col. pent. , fam.
sternoxi; che hanno le labbra molto
lunghe.
* Pachsoma - da
pachys
<xx

grosso e a|t sm-a corpo gen. di mamm. chiropteri , fam.


nottole; di corpo grosso, tozzo.
2 Gen. di crost ; idem. 3 Gen.
d'ins. col. pent., fam. lamellicorni ;
idem.

* Pachistmone - da waxs pach-ys grosso e ronfi* stmon stame


- gen. di p. d. fam. euforbiacee;
come verniciate di umor crasso.
che hanno grossi stami.
*Pachra - da <xx pach-ys *Pachstilo - da itctjn pach-ys
grosso - gen. di p. d., fam. mal- grosso e <miXo styl-os *<t/o-gen.
vacee

pingui e di bell'aspetto.

di p.

d., fam. crucifere;

distinte

Pachirrna - da naxc pach-ys da stili corti e grossi.


naso - m. gen. d'ins dipt.,
Pachstom a - da tcxx; pach-ys
fam. tipularii ; distinti da una grosso e otuoi stm-a bocca - m.
tromba grossa e lunga.
gen. di p. ni., fam orchidee; ca-

pv rn

PC

736

Paguro - d

rattrinate dal rigonfio e pubescente orifizio del labello.


Pachistowa. V. Paohtsima -

PAL
tnfrfwju pfcn-yml

rapprendo, indura (itaj* pag4is,


pag-js rappreso, indurato ; ira^cc
pg-os ghiaccio, in generale cosa
rappresa, solida) - a. crostaceo,
granchio (in generale). 2 in. Gen,
da stranieri.
PachVstoiio. V. Pchsima - di crost. decapodi anomun, ir. pai. gen. d'ins. dipt ,fam. notacanti; gurii; sorta di granchi.
Pala med a - da naXaptfvic Pache hanno una bocca grossa , forIamedes Palamede , eroe ellenita di palpi sporgenti
Pachita - da w*x pach-ys nico -in. gen. di ucc, fam. tramgrosso - m. gen< d'ms. eoi. tetr., poi ieri; ornati di lungo pennacchio , simile a cimiero di antica
fam. lungicomij corti e grossi

modo

grossolano, scorretto di pronunciare una lingua, usato massime

*PACHITRH)-da

neny}* pach-VS

grosso e ftufiov ther-on bestia gen. di mamm. sdentali foss. ; di


grandi dimensioni.
Pachtwco - da ira**? pach-ys

eroe.

Palamoscopa - da x^ati palm-e palma e oxcirew skop-o as- sin di chiromanzia.


*Palamscopo. V. Palamoscojrosso e 8p!-, rpt^? thrx, trich-s pia - sin. i chiromante.
Palatofaringo - vocab. ibr.
pelo - m. gen. d'ins. col. tetr.,
fam. curculionidi gonatoceri; co- da palato e ppur?, ydpojyos frynx, fryng-os faringe - ep. di
perti di denso pelo
Pachira - da x? pach-ys due muscoli che dalla faringe vanno
grosso e cupa ur- coda - gen. di al palato.
mamm. insettivori; distinti da nna * Palatosalpingeo - vecab. ibr.
da palato e afaerfi, aacXwnrcc
lunga coda.
* Pchiro. V. Pachira - gen. slpinx, slping-os tromba - ep. del
saurii, fam. gecozii; forlunga cda.
* Pcnio - da tt^m pchn-e brina
- gen. d'ins. col. tetr. , fam. curculionidi gonatoceri; biancastri,
quasi sparsi di brina.
Pacnoa - da tmcxv* pachn-e
brina e tl&a id-os ld-os frma ,
tomigliansa - m. gen. d'ins. col.
pent., fam. lamellicorni; bianchi,
di rett.
niti di

serto

muscolo peristaflino interno, che


appartiene al palato ed alla tromba
d Eustachio.
* Palatostafilno - vocab. ibr.
da palato e <rra<poXr staiyl- ugola'
-

nome

di due muscoli che dal pavanno a inserirsi nell'ugola.


Palemone - da naXa^twv Palmon Palemone, dio marino - m.

lato

gen. di crost. decapodi macruri.


*PALEOBTRACO - da TCacXai pale-s antico e Sa-ipa/os btrach-os
rana - gen. di rett. anfibii foss.,
fam. ramformi.
* PALEOBDLLA - d wxXat patoceri; che hanno pelle grossa.
le-s antico (usato pure talvolta nelPactlii. V. Pctoh.
nobtTcXo;
Paktoda
l'ellenico
Pctolo
classico e spesso nel voll-os Pactolo, fiume della Lidia - gare in senso di disprezzo) e /tft.Xa
m. gen di crost. decapodi ano- bdH-a sanguisuga - gen. di aneli.,
muri, rr. pactolii.
fam. sanguisughe.
* PaleGHERO - da 7r<xXi; paPagRII. V. Pagwr

come

dire brinati.

Pacolbno

- da

pach-ys
grosso e Xa.tvt veste - gen. d'ins.
col. tetr., fam. curculionidi gonairxl>?

PAL

737

PAL

porco- gen. d! mamm. pachidermi


lr>88.; che hanno qualche analogia

* Paleosplace - da woXatj pale-s antico e aitaXal;, <nroiXax'.;


splax, splak-os talpa - gen. di

col porco.

mamm.

Paleocine - da mtXatht pale-ds


antico e xuwv kyon cane - gen. di
mamm. carnivori foss.; nome dato
a caso, imperocch gli avanzi di
questo animale presentano qualche
analogia coll'orso piuttosto che con
altro genere di bestie viventi.
Paleofitologa - da mxXai*,-

talpa.

to-fo antico e x"poc chir-os, chlr-os

insettivori foss.

sorta di

* Paleotrio - da woXaws pale-s


antico e toipiov ther-on bestia -gen.
di mamm. pachidermi foss. ; che

hanno analogia

coi rinoceronti e coi

tapiri.

Paleotritne - da w)ai; pa-

le-s antico e Tptrwv trllon tripale-s antico, <pjrv fyt-n pianta tone - gen. di rett. foss. ; sorla
e Xo'-^oc lg-os discorso - scienza di grandi salamandre.
delle piante fossili ; parte della boPaleozoologa - da woXat*
tanica
pale-s antico, C>cv z-on animale
* Paleografa - da waXati pa- e Xo-ycs lg-os discorso - sin. di
le-s antico e 7papr, graf- scrittura paleontologia.
- arte di leggere e spiegare le scritPalstra - da icaXai'o pal-o
ture antiche, gli antichi manoscritti lotto - luogo in cui gli antichi si
e altri grafici monumenti e di co- esercitavano alla lotta, al disco e
noscerne l'autenticit.
ad altri esercizi ginnastici. 2 ConPaleogrfico. V. Paleografia trasto, gara nelle lettere, nelle

- relativo alla paleografia.


Palegrafo. V. Paleografia -

eter.,

versato nella paleografa.

con

PALEOMRICE - da

ir*Xaid

pa-

.e-As antico e ppu!;, [M?oxot mryx,

mryk-os sorta di pesce ruminante


(erroneamente creduto tale) - gen.

belle arti ecc.

3m. Gen.

d'ins. col.

fam. stenelitri; che lottano


insetti.

altri

Palestiuca - da Xai'crpa palstra tolta - arte ginnastica, che


comprendeva la lotta propriamente
detta,

il

pugilato, la corsa,

il Pandisco e

mamm. foss., fam. cervi; nome


dato a caso, a sproposito.
* Paleontologia - da aXat; pa-

crazio,

le-s antico,

lstra lotta -gen. d'ins. col. pent.,


fam. brachelitri; che si azzuffano

di

v,

5vtc

on, nt-os
discorso -

e Xo^cs lg-os
Sarte della storia naturale che tratta
egli esseri organizzati die hanno

essere

il

salto

il

tirar

il

le freccie.

* Palestino - da oXaiorp* pa-

con

altri insetti.

Palilloga - da mxXiv pi-in di


popolato anticamente la terra e di nuovo e Xo^o lg-os discorso - rieui si trovano avanzi fossili.
petizione di cosa gi detta. 2 RipePaleontolgico. V. Paleonto- tizione di un vocabolo alla fine di
logia - che si riferisce alla paleon- un verso ed al principio del setologia.
* Paleontlogo

guente.
,

Paleontolo-

paliti

al contrario e /3x*x' c bacch-ios,


bacch-ios bacchio - piede di verso

* Paleosuro - da wxXai; pale-s


intico e oxpc; sur os lucertola -

composto di tre sillabe, due brevi


e una lunga ; contrario del bacchico
che ha due lunghe ed una breve.

iella paleontologia.

jeo. di rett. foss., fam. saurii.

'

Palimbcchio - da Xiv

- versato

Bsta. V. Paleontologia

""" 47

Canini. Dix.

Etimol.

PAL

Palimro - da

738

noXtjMipoc Pali-

mr-os Palimfro, governatore della


fiotta di Enea - m. gen. di crost.
decapodi macruri.

Palimpssto - da aXtv plin di


nuovo e Janorc psest-s fregato,

Ma ps-o
frego, stropiccio, eguaglio) - manoscritto antico la cui scrittura
stata raschiata e su cui stato
stropicciato, eguagliato

scritto altro testo

come

dire

due

volte stropicciato, perch gli antichi

solevano stropicciare con

la

pomice

la carta, affine di renderla eguale,


liscia.

Palindroma. V. Palindromo 2 m. Ri-

PAN

Palldos Minerva - statu


di Minerva che si pretese caduta
dal cielo, quando Dardano fabbric
Ilio, e dalla cui conservazione dipendeva il destino di questa citt.
2 Tribunale di Atene che giudicava

P alias,

gli

omicidii fortuiti ed iovolontarii.

3 m. Gen. di p. d., fam. apociaee.


4 m. Min.; metallo , cos detto in
onore

di Pallade.

* Palmofalngio - vocab. ibr.


da palma e <pXa^, pxa-^o; flanx, flang-os falange - muscolo
lombricale della mano.
Pamboro - da *v pan tutto e
Pop; bor-s vorace - m. gen. d'ina,

recidiva di una malattia.

col. tetr.,

flusso d'umori viziosi verso le parti


interne del corpo.

simi.

fam. carabici; voracis-

* Pamplega - da ir&v pan tutto e


7rXi(ryvuu.t plgn-ymi, fut. irXriij plx-o colpisco - paralisi di tutto il

Palndromo - da irxtv plin di


nuovo, all'inverso e fyfywo drm-o
corro (fyo'fws drm-os corso) - m. corpo.
verso che presenta le medesime
P anace. V. Panaca - sin. di
parole e il medesimo senso, sia che panaca. 2 ro. Gen. di p d., fam.
si leggano le lettere da destra a sicerialacee; che comprende i\ panistra o da sinistra a destra.
nace quinquefolio, cui i Chinasi at* Palingnesi , Palingenesa - tribuiscono molte e maraviglio
da iraXtv plin di nuovo e ftvwi; virt curative.
gnes-is generazione, nascita (yivPanaca - da nv pan tutto e
voc genn-o genero) - rinnova- Suo; k-os rimedio - medicina che
mento, trasformazione di un essere guarisce ogni malattia; virt che
o di un complesso di esseri, dal gli antichi attribuivano sopratutto
verme al cosmo , in modo -da pre- ad alcune erbe, fra cui il centauro
sentare aspetto nuovo e nuove pro- maggiore. 2 m. Min.; protocloruro
priet.
di mercurio, creduto uno specifico
*Palingentico. V. Palingnesi per molte malattie.
* Panago - da wv pan tutto e
- che si riferisce alla palingenesi.
Palinlogia. V. Pallilogi.
-jt'a ga terra gen. d'ins. col.
Palinoda - da xtv plin di pent., fam. carabici; le cui larve
nuovo, all'inverso e & od- canto vivono nella terra e nel legno im- poesia in lode di una persona, op- putridito.
posta ad altra in biasimo della perPanaga - da Tvv pan tutto e
sona medesima scritta dal medesimo fio; gi-os santo - tutta-santa,
autore. 2 (in generale) Esposizione santissima; nome che i Cristiani
di opinioni, di sentimenti contrarii orientali dauno a Maria madre di
a quelli che dal medesimo individuo Ges
furono altra volta espressi.
*Panargro - da v pan tutto
Palladio - da riaxxfi, nox^o; e Kfrfupe* rgyr-os argento - gen.

PAN

739

di p. d. t fam. composte; coperte


di peli setosi di colore argenteo.
Panatenee - da Sv pan tutto
Adrivai Athn-e Atene (Afcjv
Athen Minerva) - feste che si
celebravano in Atene, in onore di
Minerva ed in commemorazione
della riunione in quella citt, per
opera di Teseo, di parecchi demi

PAN

enfraxi, ostruzione - ostruzione del pancreas.


* Pancretico, v. Pncreas - eh
x-is

si riferisce al

pancreas

(vasi,

succo

ecc.)

* Pancreatna. V. Pncreas sostanza organica estratta dal pancreas.

Pancreatite. V. Pncreas dell'Attica (le grandi ogni infiammazione del pancreas.


* Pancretoduodenle - vocab.
cinque anni, nel mese di Ecatombeone; le piccole ogni tre anni od ibr. da icafxpMK, a-yxjtxTo; pnogni anno, nel mese di Targelione)
kreas, pankrat-os pancreas e duo* Panchimaggo - da n&v pan deno - ep. dei vasi che appartutto e xu/*< chym-s succo e p> tengono al pancreas e al duodeno.
g-o caccio - ep. di purganti cui si
* PANCREATNCO - da ira-yx/*;,
attribuiva la propriet di evacuare ira-pcptaro; pnkreas, pankrat-os
tutti gli umori cattivi.
pancreas e -pccc nk-os tumore Pancrtio , * Pancrazio - da tumore o tumefazione del pancreas.
irv pan tutto e separo; krt-os forza
Pancrsto - da irv pan tutto e
- certame atletico in cui si faceva XPror; chrest-s buono (xpacju
uso di tutte le forze, di tutti i mezzi cnrome uso) - buono per tutte
per superare l'avversario, lotta, le malattie; sin. di pance, pa-

o comuni

naca.
* Pandcno - da *v pan tutto e
a*v> dkn-o mordo - gen. di p.
d., fam. apocinee; da cui stilla un
ch si attribuivano loro erronea- succo bruciante, mordente.
mente maravigliose virt terapeu- * Pndalo - da irv pan tutto e
<xX dal-s tizzone -^tn. di crost.
tiche per tutte le malattie.
Pancratiste. V. Pancrtio - decapodi macruri, fam. salicochi;
pugilato , calci , stringer la gola
(era solamente proibito di mordere e
gettar terra). 2m. Gen. di p. m.,
fam. narcissee ; cos nominate per-

li

atleta valente nel pancrtio.

Pncreas - da nv pan tutto e


xpia; kr-as carne - glandola, corpo
carnoso situato nell addome, a livello della duodecima vertebra dorsale, fra le pieghe del duodeno.
* Pancreatalga - da
it*ix.?i%s,
irafxpsixro< pnkreas , pankrAat-os
pancreas e aXp; lg-os dolore -

tutti coperti di piccole spine, il cui


contatto produce un forte bruciore.

Pandane. V. Pndano.
* Pndano - da v pan tutto e
&avcc dn-os dono - gen. di p. m.,
fam. pandanee ; cos dette da una
delle specie, il pndano odoratis-

simo,

cui spadici esalano soavis-

simo odore.
* Pandarii. V. Pndaro.
dolore al pancreas.
* PaNCREATELCOSI - da Tra-yx/Btae,
P andaro -da nov&aoo; Pndar-os
irrjxpj'aTo; pnkreas,
pankrat-os Pandoro, principe della Siria, m.
pancreas e Sxxgs lk-os ulcera - Gen. di crost. sifonostomi, fam.
ulcera o suppurazione del pancreas.

Pancreatenfrxi - da

isf-

pankrat-os pancreas e tatpoa^*-; mfra-

xpias,

ira-pusaTcc pnkreas,

peltocefali, tr. pandarii.

Pandcte, * Pandette - da r.%*


pan tutto e /opai dch-ome contengo - libro che contiene tutto* io

740

PAN

che riguarda un'arte, una scienza;


specialmente , raccolta fatta fare
Giustiniano delle
tlir imperatore
decisioni giuridiche di molti antichi

giureconsulti, cui die forza di legge.

Pandema - da

pan ogni e
Hu-oq dm-os comune, popolo - m.
malattia che attacca tutti gli abiirv

un paese.
* Pandemico. V. Pandema - ep.
di malattia che altana 'ulti gli abitanti di un paese; die si riferisce
a una pandemia.
^Pandette. V. Pandcte.

5 LI*
bro della Chiesa orientale, che con-

prima donna, formata col fango


della terra, secondo la mitologia
(tucv pan ogni e )pov dr-on dono)
- m. Gen. di acal. bernidi
che
hanno forma di vaso. 2 m. Ger,

Panegrico 2 ro. Chi loda


abbondantemente, talvolta esage-

Panegirista.

autore

di

moli,

conchiferi dimiarii,

fam.

pandoree; idem.
*

Pandoree. V. Pandra.
V. Pandra - gen.

Panellnie. V. Panellnio onore di Giove Panellnio.


Panellnio - da irv pan tutto
e "EXXnv Ellen Elleno -ep. di Giove
veneralo da tutti gli Elleni. 2 Infeste in

sieme

nome

fam.

allude al

pandorinee; il cui
vaso di Pandora,

perch sono contenuti in una specie di vaso o inviluppo, che poscia


apre e d loro uscita
V. Pandra.
Panegri - da irv pan tutto e
pipi; gyr-is tiunione di gente,
(-yeipw agir-o, agr-o riunisco,
congrego) - concorso di molta
gente; festa, pubblico spettacolo,
cui accorre molla gente.
Panegrico. V. Panegri - a.
proprio di una panegiri ; festivo,
pomposo, artifizioso. 2 Ep. di discorso fatto o che deve farsi dinanzi a ^ran moltitudine congresi

genere deliberativo, sto3 m. Discorso che


si recita dinanzi al popolo accorso
in occasione di solenni feste ecclesiastiche, in encomio del santo
cui consacrata la festa. 4 (in
di

rico, laudativo.

generale) Discorso di encomio ab-

tutti

Elleni; nazione

gli

Panereccio -

corrotto da irapo-

paronych-a (rapa para vinych-os


unghia) - doloroso tumore presso
le unghie all'estremit delle dita.
Pnfago - da wv pan tutto e
vu-/,ta

cino, e evu? owy.o? nyx,

mangio -m. gen. d'ins.


ortopl., fam. acridii; voracissimi.

<p<rp tg-o

Panfala

<ps fal-s

d.,

sono

di

- da rv pan tutto e
splendido - gen. di p.

composte;

fam.

liscie,

un

le

cui foglie

bel color verde e tutta

cosicch splendono percosse

dalla luce.

Pandorinee.

gata;

di

ellenica.

PandorNA.
d'infus.,

V.

di panegirici.

ratamente.

la

talvolta esagerato.

tiene orazioni laudative di diversi


autori in onore di molti santi.

tanti di

Pandra -da navSwp* Pandra,

PAN

bondante

Panfilo - da
ptXoj fl-os

icw

pan tutto e
m. gen.

caro, gradito -

d'ins. col. tetr.,

fam

tentredinei ;

forme molto eleganti.


* Panfrcto - da -irv pan lutto

di

e cppaxT frakt-s coperto (<ppa<roa>


frss-o copro) - m. gen. di rett.
chelonii, fam.

testuggini;

coperti

grossa invoglia squamosa.


Panglossa. V. Panglsso - conoscenza di tutte le lingue. 2 Racdi

colta di squarci di

scritti in

tutte

le lingue.

*
e

Panglsso

-yXwffffa

da irv pan tutto


glss-a lingua - che co-

nosce tutte le lingue


* Pangona - da 7r5v pan tutto e
ytovia gon-a angolo - gen.
d'ins.
dipt. , fam. tafanii; tutti angolosi

VAX
bile l'etimologia

che corre

di

741

Pnico - Non sembra accettaque-

PAN

pittorica, per cui si presenta all'oc-

chio

spettatore

dello

un

vasto,

vocabolo, da nv Pan Pane,


divinit che incuteva (dicevasi) quel probabill'i rapro viso spavento.
mente una forma secondaria della

quadro che produce una perfetta


illusione. 2 Rappresentazione in li-

radice venda bi, skt. bh spaven-

magnifica che abbraccia una grande

ste

tare.

Troviamo

il

suffisso

Jc

in tttJ;,

jetimc, irraxU plax, ptaA-s, ptaA-s

timido, e

che

il

suffisso

in

pavento;

evidentemente

derivano da
quella radice. Ha pure attinenza
con cpv; afn-s improviso, subitaneo (che, per anlistrofe degli elementi della prima sillaba e cangia-

mento

? /in r:p, si trasformai!]


tixv; pan-s - albanese p a p a n t e kimproviso) ha forse anche qualdi

che affinit coli' antico slavo ponika abbattuto, russo ponikn-uti


languire, e col zeiido van vincere,
ubbultere) - costernazione subitanea, di cui

uno non

sa rendersi ra-

gione e a cui non resiste. Si adopera per solito come aggettivo di


timore; timor panico).
* Panlxico - da tccv pan tutto e
7.eI;tKv lexik-n
lessico - lessico
universale, che contiene tutti
caboli, tutte le dizioni di

vo-

una lingua.

* Panfrio - da *v pan tutto e


opbi ofr-ys ciglio - gen. d'infus.
cigliati, fa ni. parameci]; il cui corpo
tutto sparso di strisce di cigli.
* Panoftalmie - da wxv pan
tutto e <p0*Xu.; ofthalm-s occhio
- infiammazione grave, pericolosa,
che si stende a tutto rocchio.
* Panpside. V. Panpsio - gen.
di p. d., fam. proteacee; alberi alJissimi, che (per cosi dire) si vedono da ogni parte.
Panpsio - da rv pan tutto e
- m. gen. d'ins.
ty<.s ps-is vista
dipi., fam. tanistoraii ; che hanno
Aesta picco.a ed occhi grandi.
*
Panorama - da Ttv pan tutto e
et < or-o vedo - macchina ottico

tografa o in incisione dei pi bei

monumenti

di

una

citt.

3 Vista

estensione.
*

Panrpa - da oh pan

tutto e

uncino - gen. d'ins.


fam. panorpidi ; la cui
testa si prolunga in forma di becco
e i tarsi sono forniti di uncini den-

piri

orp-

neurupt.,

tellati.

Panorpidi. V. Panrpa.
Pansofa - da rv pan tutto e
aotpia sof-a sapienza - sapienza uni*

versale.

* Pansperma - da nv pan tutto


e am^T. sprm-a seme - sistema
cosmogonico, secondo il quale tutti
i corpi celesti e terrestri sono composti di atomi.

PaNTACSMO

- da n*s.

pas, pant-s tutto e scoap*

iravrdj

ksm-os

mondo - sin. di astrolbio.


*PaNTAGONA - da 5;, navrc
pas, pant-s tutto e fama, gon-a
angolo - specie di trajezione geometrica reciproca, la quale in ogni
diversa posizione del suo asse taglia sempre so stessa sotto un an-

golo costante.
* Panteismo - da wv pan tutto e
Be; The-s Dio - sistema filosofico
religioso,

secondo il quale tutti gli


modi particolari, ema-

esseri sono

nazioni dell'essere universale, di


Dio.
* Panteista. V. Panteismo - se-

guace del panteismo.

Panteistico.

V.

Panteismo -

relativo al panteismo.

Panteon, Pantene - da r*
pan tutto e i- The-s Dio tempio dedicato a tutti gli Dei (in
Atene, in Roma ecc.).
Pantra - dalla radice skt.-zenda

742

PAN
T*n,

skt.

dm

*Pantlogo. V.
che parla

rattere.

Pantommico. V. Pantomima pan ther relativo alla pantomima, alla panservente - gen. tomimica.

da

<pic f-is

rcavfoip

Pantomimo. V. Pantomima che conosce, esercita la pantomimica.


*Pantpteri - da wS, tovtc
pas, pant-s tutto e nrepv pter-m
ala - gen. di pesci olobrancht

di rett. ofidii, fam. colubri; la cui

pelle macchiata come quella della


pantera.
* Panterosuro - da iravfoip pnther pantera e aapos sur-os lucertola -gen. di rett. saurii, fam. la-

cerai; la cui pelle macchiata

quella di

apodi ; forniti di tutte le alette a


natatoje impari e privi soltanto

come

una pantera.

Pantocrtore - da

della ventrate.

rcc, iravr*

PANTTRICO - da

pas, pant-os tutto e xpro krt-os

potenza - onnipotente; a. ep.

pas, pant-s tutto e

di

Giove. 2 Spirito Santo.

PNTOFAGA

- da

rc,

pant-os tutto e <pap>


mangio - atto, abitudine di
pas,

di tutto.

sentazione teatrale per mezzo di


soli gesti, senza parola, n canto.
Pantommica. V. Pantomima arte di imitare e rappresentare con
soli gesti qualunque passione e ca-

pantera e

Pantologia

Pantomima - da Sv pan tutto ep.ipiop.ai mim-ome imito - rappre-

per analogia col zendo pareth


combattere^ da par; ovvero combinazione divan e 8r p ther fiera;
(affi ne alskt. pundarika leopardo)
- gen. di mamm. carnivori, fam.
feli o gatti ; che si trovano all'India,
simili al leopardo ( incerto qual
differenza facessero gli antichi fra
la pantera e il leopardo).
-

ma-

terie, tutte le scienze.

cere, parsi
mettere in pezzi; forma seli
condaria ipotetica vane th, vanth,

* Panterfio

pp

discorso - discorso su tutte le

vanut battere vinvnfim uccidere, vai-

thrich-s pelo
iravr

gastrici;

fg-o

vibratili.

il

iris,

dp,

- gen.

romi

rptxc thrx,

d'infus. poli-

cui corpo irto di cigli

man-

Panurga. V. Panrgo - astuzia,

giar di tutto, senza distinzione di


qualit e quantit. 2 Fame morbosa.
PantFAGO. V. Pantofagta -

sagacia, con alquanto di furberia,,


di malignit.

Panrgo

- da v pan tutto e
rg-on lavoro - uomo che fa
che mangia di tutto. 2 Affetto di di tutto, versato in tutto. 2 Uomo
pantofagia.
astuto, sagace, furbo, maligno anzi
Pantgrafo - da 5$, xvt&; che no. 3 m. Gen. d'ins. imenopt.,
pas, pant-os tutto e -ypaepo) grf-o fam. apiarii ; accortissimi nell' eviscrivo, disegno - strumento per co- tare gli animali, che tentano* di
piare ogni maniera di disegni, di prenderlo.
* Panzoosa - da irv pan tutto e
stampe, in qualunque proporzione.
2 Apparato di telegrafia elettrica, (ov z-on animale - morbo epicon cui si riproducono da una sta- zootico, che si stende a tutto il
zione ad un altra scritti e disegni bestiame di un paese.
modo perfettamente conforme * Papirceo - eia iraivupo; ppyr-os
all'originale.
papiro - composto di papiro ; rela*PaNTOI.OGA - da w, avr* tivo al papiro. 2 m. Sp. di moli, cepas, pan/.-s tutto e Xo'fo lg-os falopodi, gen. naulilo; la cui con*
ip-yov

PAP
chiglia trasparente e sottile

743

come

la carta.

Papria - da iretw>po papyr-os


papiro - gen. di p. ra., fam. amarillidee;
con cui alla China ed
al Giappone, onde sono indigene,
si fa carta.

Papiro - affine al coptico uaSirop, voce composta di due raicali

equivalenti o quasi equiva-

uo

PAR

veneziano pavera la tifa


latifolia dei sistematici (volg.
mazzetta, fr. massette), il cui fusto eretto somiglia ad un bastoncello o piccola mazza, che ha in
cima una clava adorna di pappi;
pav re la la nigella arvense,
pianta con fusto dritto e pennacchio. quello pure P etimo
di
papa-vero, fiore che portato da
un lungo stelo, e di rtimtoq ppp-os
letto

pirep germe, germoho, antico slavo cori i


pennacchio (epanadiplosi della part.
)e). - Si noti finalmente che nel diazendo vara giardino) - carta che etto veneziano il lucignolo si chiaEgiziani tacevano colle tuniche ma parer: infatti gli antichi faceSii
ei culmi della pianta che porta il vano lucignoli colla midolla del cimedesimo nome. 2 Sp. di p.
pero papiro egiziano e probabil,
fam. ciperacee, gen. cipero; che mente anche di altre piante affini.
strviva per far carta e per altri usi.
Pappo - da iranros ppp-os pen- Secondo alcuni , dubbio se u a- nacchio (V. Papiro) - m. ammasso
pirop sia vocabolo genuino: certo di peli che corona la sommit dei
e formato di radici egiziane. L'e- semi di varie piante.
timo suddetto confermato da
*Pappoforee. V. Pappforo.
* Pappforo - da Tzirnni ppp-os
quello di un altro vocabolo coptico
che incontestatamente significa pa- pennacchio e t jw fr-o porto piro, giouf da gioofe piantare. gen. di p. m., fam. graminee, tr.
Cos il skt. patra (iraXov pta- noforee ; distinti da fiori disposti
l-on) significa foglia e carta (carta
tti pennacchi e da loppe piudi foglie di palma, ecc.); e carta mose.
deriva dal celtico chairt corteccia,
Para. - api - come preposiper,
tunica vegetale, lat. li ber. ca- zione significa da , presso
none etimologico che la carta ab- contro, innanzi ecc. Nei composti
bia il nome dalle materie vegetali ha senso di fuori (V. Parbasi),
di cui era anticamente formata. - contro (V. Paradxo, ParalogiPapiro probabilmente, con qual- smo), oltre (V. Parafrna), rimche modificazione, vocabolo egi- petto (V. Paralllo), male, anorziano: pure elleno-italico, affine malmente (V. Paratasi), vicino (V.
ai suddetti bo ecc., i quali derivano Pargrafo); ovvero part. dim.
da una radice comune alle lingue (V. Parcme), o intensiva (V. Pa*
arie, bar (che in alcune significa radgma) ecc.
portare, in altre generare, crescere);
Parbasi - da irapaSauvw parapreceduta dalla sillaba pa, epana- bno fuorvio, esco dal soggetta
diplosi della iniziale della radice, (itap para oltre, fuori e (&, paivti
ovvero corrispondente all'albanese b-o, bn-o vado) - parte dell'anritirandosi
pe sopra, al coptico p e sopra, som- tica commedia in cui
mit. Significa in generale pianta gli attori, il coro s'indirizzava agli
con alto fusto o stelo, o con pen- spettatori, parlando di cose estranacchio
cima. Infatti nel dia- nee al soggetto della commedia.
lenti,

glio, (copt.

albero, pianta, albanese bari erba,

PAR

744

Parbola

- da wapa&xxx parabll-o metto allato, applico, paragono (icetQ. para presso , in con-

fronto e paXX bll-o getto, nei composti metto) - paragone, comparazione.

2 Narrazione

di

un

fatte co-

PAR

*Paracf.flfori. V.
fal - ci. di moli.; che

Prwchanno la

testa poco distnta.

Paracentetrio. V. Paracela
- strumento per l'operazione

tesi

della para cen tesi.

Paracntesi - da wap pare


mune, cio quale avviene o pu
a lato e xevts'w kent-o
avvenire frequentemente, con inten- presso
dimento educativo di trarne un'ana- pungo - puntura all'addome, di
fianco,
l'ombilico e la spina
altro
ordine,
fra
logia a circostanze di
una norma per sapere che si fa, che iliaca anteriore-superiore , cbe si
fa nell'idropisia per dare uscita alle
da farsi in esse.
Parabola - da wapaaxx> para- acque accumulate. 2 Puntura al
bll-o getto, getto lontano, progetto, bulbo dell'occhio che si fa nellat.
projicio (Kxp para part. l'idroftalmia.
* Paracntrico - da 7rap para
intens. e |3XXw bll-o getto) - una
delle sezioni coniche, formata da oltre, presso e xsVrpov centro - ep.
un piano che taglia il cono paralle- di linea curva che si scosta dal
lamente ad uno dei suoi lati ; p. e. centro (si usa pure sostantivamente,
m. linea che descrivono i projetti nel femminile). 2 Ep. di pianeta
delle armi da fuoco ; cos detta per- che nel suo moto si avvicina al cench i projetti cio gli oggetti che tro della sua orbita, cio al sole.
sono gettati in alto e poscia cadono
*Paracesi - dawap para attor*
a terra, seguono una cosifatla linea. malmente e winai kyes-is graviParablico - da -rcopagox] pa- danza (x-Ata ky-o ingravido) - grarabola parabola - m. relativo ad vidanza estrauterina.
* Paracinnche - da iropjaar
una parabola n 3.
* Parabolide - da wapaoX7i pa- part. dimin. e xuvocyx] kynnch-e
rabole parabola e tSo id-os, angina - angina leggera.
id-os forma, somiglianza - paraParacte - da ip para presso
bola pi sublime della conica. 2 e xoi'-m kot-e , kt-e letto - ciamSolido formato dalla rotazione di bellano, custode delle regie stanze,
una parabola intorno al suo asse.
alla corte bizantina.
*Parabula - da api para
Paraclto, Paraclito - da
anormalmente e &uX bul- vo- wapaxaXito parakal-o invoco, prego,
lont - stato anormale della vo- consolo (nxak para part. intens. e
x.c0.iu
lont, sintomo di pazzia.
kal-eo chiamo) - Spirito
*Paracrpio - da wap para Santo, avvocato, consolatore; coma
presso e *a/wi; karp-s frutto - tale invocato.
ovario abortivo, che rassomiglia al
Paracmstico. V. Parcme ,

<

ma

non fecondato.
frutto
* Paraceflii. V. Paracfalo.
*

Paracfalo - da wao

ep. di febbre che diminuisce d'intensit.

Parcme - da

irap para part.


akm- vigore - decreuna malattia.
paraceflii; la cui testa mal conParacnmio - da wap para
formata, mancando qualche organo presso e xvt!(.yi knm-e gamba -

anormalmente e

xecpscXvi

para

ketal- te-

dim. e

*[A7i

sta - gen. di mostri unitarii, fam.

mento

o esistendo in istato rudimentale.

osso situato alla parte esterna della

di

PAR
gamba, presso

tibia;

alla

745

sin. di

PAR

un suono

fra le corde di dite tetra-

cordi.

fibula.

mente) faccio delirare (rapa para


part intens. e xoVru kpt-o taglio)
- delirio; m. meno violento della

Paradigma - da irapat*vu|M
paradikn-ymi , paradikn-yrai dimostro chiaramente (wap para
part. intens. e itxvuu.t dikn-ymi
dkn-ymi mostro ) - raccolta di

frenesia.

squarci di

Paracoklla - vocab. ibr. da


*ap para presso, simile e corolla

modello

- appendice del fiore, che per la


sua struttura si avvicina alla co-

rdeis-os, pardis-os paradiso -geij.

rolla.

radiseidi; le cui

Paracroa - da rapi para part.


dim. e yj9o'a chr-a calore - m. morboso scolorimento della cute, specialmente della faccia.
*Paracrnico - da rapa para
olire fuori e xpovc chrn-os tempo
- che fuori di tempo.
* Parackonsmo V. Paracrnico
- specie di anacronismo, che consiste nel riferire un fatto a un

di

Parcope - da irapxxoVrw
kpt-o

(sottinteso

?:**<

para-

fren-as

tempo posteriore a quello

di

autori,

come

proposti

di stile.

Paradisea - da

irapaturc pa-

ucc. passeri conirostri, fam. pa-

piume sono adorne

splendidissimi colori,

come

dire

uccelli del paradiso terrestre.

*Paradiseidi. V. Paradisa.
* Paradisiaca - da TrapaSaac; pardeis-os, pardis-os paradiso gen. di p. d., fam. banani; alberi
adorni di bellissimo fogliame e che

Nome

producono squisite

fruita.

specifico di piante

che producono

frutta eccellenti.

Paradiso -affine al zendo vara,


var giardino; albanese bari
antico slavo boriie albero,

in cui

realmente avvenuto.
*Paracteno - da api para in,
lungo e xtt, akt- lido - gen. di
p. ni., fam. graminee; che nascono

ghego parriszi paradiso); zendo

sui

vareda,

lidi

dell'Australia

Parcusi - da nipaxcwa parak-o odo male (irac para anormalmente e xcuo) ak-O,

fut. eu,\tou>

aks-o sento) -stato anormale dell'udito; m. o per zufolio o per impressione discordante dei medesimi suoni
sulle

due orecchie.
- da

Paradctilo

parsi

erba,

zendo varesha bosco (albanese-

onde

var d ha

skt.

deriva

la

ferdews, firdus, armeno barri

ez giardino ecc. -giardino; vasto,

presso e xTuXc dktyl-os dito -

delizioso,

faccia laterale delle dita degli uc-

bia, erano stati

celli.

ov erano

in

cui,

parco.

felicissimi

e iaaT'.Xw diaslll-o separo


- figura retorica con cui si distincose che sembrano indi- dimora dei beati dopo

Paradiazeuxi - da

Paradxide
irap

para gen.

part. dim. e taCeufo dizeux-is di azeusi, separazione - m. intervallo di

Dio,

Adamo ed

detto anche paradiso terrestre. 3 r. Felicita, beatitudine


estrema contentezza. 4 Luogo di

Eva

guono

stinte.

2 Lungo

secondo la Bibcollocati da

da

ipotetica

o vardhesha, che
con qualche modificazione fonetica
orientali,
si trova in altre lingue
e.
caldaico pardes, persiano
p.

mxp para ameno giardino;

Paradistoi.e - da icap para

crescere),

forma

varedesha

V.

la

morte.

Paradxo

fam. trilobiti;
cos detti perch strano come
siansi maravigliosamente conserdi crost. foss.,

746

PAR

PAR

vati sebbene abbiano la pelle tene-

tro t ali 'indietro e pipoatf fimos-j

rissima e siano sepolti in istrati


alluminosi molto profondi.
Pardxo , * Paradsso - da

fimosi

wap para contro e Sdfc dx-a opi-

dietro la corona

nione -asserzione contraria alle opinioni accettate dai pi come vere


(sia vera, sia falsa) 2 Artifizio ora-

in su per coprire la ghianda medesima; cos delta perch contraria


alla fimosi, che avviene quando la

torio

con cui

si

tengono attenti e so-

spesi gli uditori, annunciando qual-

che cosa
lare,

di

di straordinario e

fuor della

singo-

comune. 3

a.

giorno stesso alla


lotta e al pancrazio ; cosa straordinaria , fuor della comune. 3 m.
Nome specifico di piante il cui
aspetto differisce dalle congeneri,
tanto da farle parere di un altro
genere.
Atleta vincitore

rapa^ol-cs pa-

radox-os curioso , strano e cupa


ur- coda - gen. di mamm. carnivori; sorta
cui lunga

di

gatto salvatico,

coda sempre

la

attorti-

gliata (forse era difetto di un individuo, non del genere).

Parafrna.

del pene

V.

fim-o stringo) - co-

il

ghianda

prepuzio, quando raccolto*

non pu pi

tirarsi

pelle del
prepuzio distesa sulla
ghianda aderente in modo da non
poter essere tratta gi e raccolta

dietro la corona.

Parafisi - da rapa para oltre e

il

*Paradoxro - da

(yiy.o<

strizione che esercita sulla

nasco - m. tubo membranoso, semplice o articolato, vicino


alle teche o agli sporidii dei licheni
e di altre criptogame.
cpw fy-o

*Parflgosi - da

irap

para

part. dim. e ^xyuai; flgos-is fio*


gosi - leggera infiammazione.

* Parfona - da rapa para anormalmente, oltre e pomi fon- voce


- difetto della voce, per cui si emet-

tono

suoni sgraditi.

2 Specie

di

consonanza risultante da suoni diversi.

Parafernle -

Parfono. V. Para fona -suono


mezzo fra il sinfono e il diafono,

sopraddote, beni estradotali; ci


che possiede la moglie oltre la sua

di

dote.
* Parafernle

Parfrasi - da rapa para secondo, oltre e ppafr fraz-o parlo esposizione di un testo con altre
parole, ampliando e ornando i concetti dell'autore per meglio chiarirli

- da rapa para

par sopra, oltre e cpspvYi frn-e


dote - ep. dei beni della donna
maritata sotto il regime dotale, che
o non sono stati compresi nella
costituzione della dote, ovvero le
sono venuti durante il matrimonio
per successione, donazione ecc. e
^

di cui la

donna sola ha

diritto di

avere l'amministrazione e i frutti.


* Parafa - da rapa para anor-

malmente e <pr] af- tatto - stato


morboso del senso del tatto.
Parafllide - da rapa presso,
oltre e cpuXXcv fyll-on foglia - m.
appendice od espansione che nasce
sulle foglie calicinali o sui calici.
Parafmosi - da rapa para con-

nella

musica antica.

e svilupparli.

Parafrstico. V. Parfrasi chi si riferisce a parafrasi.

Parafrnesi, Parafrenesa da rapa para part. dim. e


frnes-is frenesi,

cppsvy.a'.j

frenesia - fre-

nesi, delirio non molto violento.


* Parafrente - da ra/s para
part. dim. e (ppsvm; frenit-is frenile - frenite non molto grave.

Parafrosne - da rapa pari


anormalmente e 9pr,v fren mente m. delirio febbrile.
*Parageusa - di rapa pari

PAR

747

pah

anormalmente e rifate gus-is gusto e Xatp.1t*) lmp-o splendo) - macchi*


- pervertimento ael senso del gusto. biancastra nelle lamine della cor
Paraglssa - da waf para nea dell'occhio; specie di albugine.
anormalmente e f\5taax gloss-a
*Paralepide - da wp para
lingua - tumefazione della lingua, presso e xnc, xrio leps, lein modo che sembra talvolta rove- pld-os squama - gen. di pesci
sciata sulla faringe. 2 Linguaggio acant., fam. percoidi; forniti di
di convenzione ; scrittura in cifra. squame unite e dense.
Pargo - da napafu parg-o
Parlia - da -rapa para vicino e
porto innanzi, oltre; aggiungo (roxp <!>., x; ls, al-s mare -m. gen.
par- oltre e Sp g-o porto)
m. di p. d., fam. euforbiacee; le quali
gen. d'ins. dipt. , fam. tanistomii; crescono fra le sabbie in riva al
cos nominati per la loro agilit.
mare.
ParXgoge. V. Pargo -aggiunta
Paralipomeni- da TOxpxXiiircD pa-m'
di una lettera o di una sillaba in ralip-o, paralip-o ometto (irxp para
fine di una parola. 2 m. Riduzione /ori e Xu-m lip-o , lip-o lascio)
di una frattura o di una lussazione - due libri dell'Antico Testamento,
con lieve distacco delle ossa.
che servono di supplemento alla
Paraggico. V. Pargoge - ep. Storia dei Re, cosi detti o perch
di lettere o di sillabe aggiunte per contengano cose in questi omesse,,
o perch siano stati omessi nelle
pargoge.
* Paragmfosi - da p para pi antiche collezioni dei libri santi.
pari. dim. e -rejjue gomf-o in- 2 Poema di Quinto Calabro in supchiodare - inchiodamento incom- plemento all'Iliade. 3 m. Opera di
pleto della testa del feto nella pelvi,

nel parto.

Pargrafo - da

irapafpfu pa-

Germano Valente Guelcio in supplemento all'Eneide


Paralpsi. V. Paralipomeni -

ragrafo scrivo vicino, annoto in artifizio retorico per cui si finge o


margine (irao para presso e -jpoMpto di omettere o di non sapere o di non
grf-o scrivo) - a. segno nel mar- voler dire cose che manifestamente
gine di un libro per indicare ove si esprimono.
univa una parte di un coro, di una
Parlisi, * Paralisa - da wapaorazione ecc. e cominciava un'altra Xu<k> paraly-o allento, rilascio (irxpt
(due punti o una linea a foggia di para part. intens. e xw ly-o sciolgo)
dardo) 2 m. Divisione di una legge, - abolizione o diminuzione dellalondi un regolamento. 3 m. Segno trattili t muscolare di una o pi
premesso alle divisioni e suddivi- parti del corpo, con o senza lesione
sioni di

un discorso,

Paragrmma
oltre,

contro e

di

un

capitolo.

- da irop para

Y^a^ grf-o

- sostituzione

di

una

scrivo

lettera

ad

un vocabolo.
Paragrammatsmo. V. Parasin. di paragrmma.

della sensibilit.

Paraltica. V. Parlisi -m. sp_


primulacee.gen. primavera; cui venne attribuita la fadi p. d., fam.

un'altra in

colt di guarire la paralisi.

grmma -

fetto

Viziosa pronuncia di una lettera.

Paralmpsi,
da

i?apaXa|Aff6>

Paralampsiue -

paralmp-o

debole luce (ir*p

para

gettar

part. dim.

Paraltico. V. Parlisi - afda paralisi.


Parallctico. V. Parallxe -

relativo alla parallasse , p. e. ep.


dell'angolo della parallasse, cio del-

l'angolo che

formano

al

centro di

748

IR

PAR

Paralllo - da rap pai4


sue piano verticale e il suo
cerchio di dee .inazione; o ep. dello presso, rimpetlo e XXTiXoos alli<~us
l'altro - ep. di due linee poste
futi
servi
Tolomeo
strumento di cui si
per misurare la parallasse della sul medesimo piano, le quali pro-

-astro

il

luna.

PARALLXE - da
ralltt-o

aberro

irop aXXarn

differisco

pa(wap

para da , oltre e xxarrw alltt-o


cangio) - differenza fra il luogo
vero e l'apparente di un corpo celeste; ossia differenza che esiste fra
il
luogo in cui apparisce veduto

lungate indefinitamente non si possono incontrare ; di due piani che


indefinitamente prolungati rimangono equidistanti. 2 intersezione
di un piano con una sfera, relativamente alle intersezioni colla sfera
medesima di altri piani paralleli

(specialmente paralleli

si

dicono

dalla superfcie della terra e quello

circoli formati dalla intersezione di

veduto dal
cui apparirebbe
centro della medesima, misurata

piani perpendicolari

in

firmamento compreso
due punti di esso, cui l'astro
riferisce. 2 m. Angolo contenuto

sfera,

all'asse della

p. e., l'equatore, i circoli


tropici ecc.). 3 Ep. di cose

dall'arco del

polari,

fra

poste due a due, quasi una rimpetto all'altra, onde sorge l'idea di

si

fra la linea del vero livello e quella


dell'apparente.

due

di

-delle

parti di

3 Allontanamento
un osso rotto, una

quali accavalca l'altra.

serie di linee di fortificazione che si

una piazza,

cos

dette perch sono quasi parallele al

perimetro che potrebbesi descrivere


dagli angoli pi salienti della fronte
d'attacco, una in comunicazione
coll'altra per altre linee a sghimbescio. 2 m. Mezza parallla; parte
di trincea disgiunta dalle altre,

ma

costrutta a guisa della parallela


intera, per difenderne le comunicazioni a dritta e a sinistra.

Paralleleppedo - da

7rapox-

>r Xo

parllel-os paralllo e iniraJov epiped-on piano (vi ep part.


intens. o pleon. e wSov pd-on
piano) - solido formato da sei
(

piani, dei quali gli opposti

sono pa-

ralleli fra loro.

Parallelismo. V. Paralllo stalo di cose parallele (linee, piani,


circoli, opere, frasi ecc.). 2 Atto
di confrontare, di fare un parallelo,
o,

tome dicevano

ralleli zza" e.

(p. e., le Vite di Plu4 m. Confronto ragionato ,


esteso di due personalit, di due

compararle
tarco).

lavori artistici ecc.

Parallle. V. Paralllo - m.
fa dagli assedianti

gli Elleni, di

pa-

Parallelogrammo - da

toxox-

parallelo e fpaii.jj.7i
linea - quadrilatero i cui

XtXgs parllel-os

gramm-

opposti sono paralleli ed eguali,


* Prallelopluro - da ivapaXXnXcs parllel-os parallelo e itXwp
lati

pleur- lato - parallelogrammo imperfetto;

trapezio

ad angoli e lati
si corrispon-

eguali, alcuni dei quali

dono e sono

paralleli fra loro.

Paralogismo - da

-rrap

parii

contro e Xo^ia^s logismos raziocinio (\vyi& logz-o ragiono - Xo-fo<


lg-os ragione) - errore di raziocinio, che consiste nel trarre una

conseguenza da principii falsi o ammettere come provala una conclusione senza prove. - I moderni non
ammettono frode, capziosit nel paralogismo, come nel sofisma; questo , nel senso modernOj volontario, pi artifizioso e meno assurdo
del paralogismo.

Parameci. V. Paramco.
V.
Paramco

Paramecio.
gen.

d'infiis.

cigliati

fam.

pa-

PAR
rameci;
oblunga.

distinti

dalla loro

749

forma

PAR
che concerne

le alie-

nazioni mentali.

Paramco - da

ff<xp<xp.iixi

para-

ink-es oblungo (wap para part.


intens. e p.7jxc mk-os lunghezza)

- . gen.

d'ins. col. pnt. fam.


carabici; di Torma oblunga.

dico-filosofica,

PARAMECSOMA - da

paramk-es oblungo

(V.

wapap,Txic

Paramco)

Parante - da wop

\>&rh presso

ultima corda - corda


diagramma vicina all'ultima.
Parannfa. V. Paraninfo - matrona che accompagnava la novella
sposa e la conduceva al talamo nue vii-m nt-e

nel

ziale.

e tpi* sm-a corpo - en. d'ins.


col. pen t., faro, clavicomi; di forma

Paraninfo - da rapa para presso


e vup.?pfcs nymf-os sposo (vp^r
oblunga.
nymf-e sposa) - amico dello sposo,
Para mese. V. Paramso - nona che gli teneva compagnia (ohe in
eorda del diagramma, posta accanto Atene gli sedeva allato nel cocchio),
alla corda media.
quando conduceva alla casa mariParAmeso - da iwtp para vi- tale la sposa; lat pronubus procino e piate ms-os mezzo, medio nubo. Propriamente dicevasi rapa- ep del dito ch' fra il medio e il vup.<pc paranymf-os paraninfio il
mignolo; sin. di annulre.
pronubo o amico dello sposo; e *<*Parmetro - da wap para pwu/pe< paranymf-ns la pronuba o
presso e pirp&v mtr-on misura - amica della sposa (V sopra), che
costante che entra nell'equazione adempieva simile ufficio, 2 m. Sendi una curva qualunque, e linea che sale di matrimonio (in cattivo senso
rappresenta questa costante.
anzi che no).
Paramtia - da it*p par-
Paranomia - da rapa para conpresso e p.G8o$ myth-os favola - tro e vop.es nni-os legge - trasgresnarrazione favolosa. 2 Fiaba.
* Paramorfna - da wap para
pAfxpiv*) morfin-e morfina
- sostanza la cui composizione elementare sembra essere quella della
morfina, ma che ne differisce in
alcune propriet.
* Parandra - da api par- si-

ptal-on petalo e lat. fero porto gen. di p d., fam. rutacee; i cui
starai
sono convertiti in
sterili

mile e

petali.

vicino e *

vf,p,

avfyc; anr, andr-s

uomo, maschio - gen.

sione, violazione della legge.

Parnomo.

V.

Paranomia -che

trasgredisce, viola la legge.

Parapetalfera. -

vocab. ibr.

da rapa para presso, oltre,

ikt<xXgv-

Parartalo - da rapi pari


fam. lungicorni; i cui ma- presso, olire e r-aXov plal-on pesono molto somiglianti alle talo-m organo vegetale in alcune
femmine.
piante, simile a un petalo ma post
Pahana - da ir<xp para anor- pi basso ; slame abortito (nei fiori
malmente, contro e voc n-os mente doppii). 2 m. Espansione, appendice
- a. Demenza, delirio 2 m. Alie- membranosa dei petali, in alcune
nazione mentale caratterizzata dalla piante.
stupidit.
Parapetsma - da rapa para
* l'ARANEOLOGIA - da Trapvota pa- lungo , presso e wrawup.t petnrn-oia, parn-ia paranea e Xo'-ygc n-ymi, fut. imru pets-o stendo,
lg-os diswrso trattato della copro - velo con cui si coprivano
pazzia. 2 Parte della scienza me- i simulacri degli
Dei. 2 Cortina
tetr.

schi

d'ins.

col.

PAR

750

tesa fra questi e i visitatori del


tempio. 3 Sipario nei teatri.
Paraplegia, Paraplexa - da
icap para yart. dim. e itX-><t<t&>
plsso, fut.

plx-o colpisco -

itXii5<>

a. paralisi di una parte del corpo, o

destra o della sinistra, con lesione o no delle facolt mentali.


2 ro. Paralisi della parte inferiore

Iella

corpo, di tutte le parti sottodiafragmatiche, compreso il retto e la


vescica
Paraplgico. V. Paraplega -

-del

affetto

da paraplegia.

* Parapleurisa
Parapleurtide - da itap para pari. dim. e
irXeupTi; pleurt-is pleurilide - ma,

PAR

cio, cio

uomo che

va, che

man*

dato per recare una notizia (srj-rsX*?


ngel-os nunzio, k-^itXt angelico

annunzio). Si pu dunque congetturare che la prima sorta di par.isanghe corrispondesse al cammino


che fa in un'ora un messo a piedi,
e la seconda a quello che fa nel

medesimo tempo un messo a cavallo.


Parascnio - da rapa para
oxw, sken- scena - luogo

presso e
degli

antichi

teatri

vicino

alla

scena, in cui si facevano i preparativi per gli spettacoli.


PaRaSCVE - da iropswnwuaC
parasceuz o preparo - venerd,

cos nominato perch in tal giorno


gli Ebrei sogliono preparare i cibi
;
pleurodi- ecc., per il sabato; e particolarmente il venerd della settimana
na o di pleuropneumona.
* Parapoplexa - da xapi para santa o prima di Pasqua.
*Paraselne - da irxp para
pari. dim. e icoirXn$ta apoplexa
- stalo di sopore che somiglia all'a- presso, simile e aikrvr, seln-e luna
- meteora luminosa che presenta
-poplessia.
Pararrtmo - da irap para una o pi imagini della luna, alla
presso e pu8u.; stessa apparente altezza di questo
contro , quasi
Tythm-s ritmo - dissonanza che si astro.
* Parasematograpa - da apavvicina al ritmo, alla consonanza.
*Parartrna - da irap para oyijxov parsem-on insegna, ornapart. dim. e apdpev rthr-on artico- mento (V. Parsemo) - descrizione
lazione - lussazione incompleta.
degli stemmi, degli scudi gcntilizj.
lattia

che somiglia

falsa pleuresia

alla pleuritide

sin.

di

Parasnga - (persiano far- * Parasematgrafo. V. Parasesang, fersenk) combinazione di matografa - descrittore di stemmi,
due

radici

zende equivalenti o quasi

di scudi geutilizj.

parSs

Parsemo - da wap para part.


int. e of|i.* sm-a segno - figura
frSs innanzi
andare) e ac, anc, aiig andare; dipinta o scolpita sulla prora delle
come dire andar via, andar lontano, navi antiche, che rappresentava orcamminare - misura itineraria per- dinariamente un animale o altra
siana antica, corrispondente a trenta cosa e da cui la nave si distingueva

equivalenti;

stadii

(ossia

lontano, via o
(para avanti, fra

circa

tre

miglia

-geografiche e tre Quarti) ovvero al


doppio. - Dalla suddetta radice ang

amare

probabilmente anche far


andare, mandare) derivano pure le
voci

(e

persiane angar, o sang


ngnr-os , ra-p^s sang-s

-(a-fvapo;

.negli scrittori ellenici) messo,

e soleva chiamarsi.

Parasinxi anormalmente e

da -rapa para
wrfia syng-o
raccolgo (ov syn con e p> g-o
porto) - sinodo illegale.
Parasintema - da wop para
part. pleon.

nun- sintema -

sin.

<rjvdr,aa

synth-ema

di sin tma.

751

PAR

P A RASITI V

Parasito ord
\ mostri doppi; composti di due
individui molto ineguali, in modo
che uno sembra essersi formato e
ti vere quasi a spese dell'altro 2 m.
Ord. d'ins. apt. diceri; che vivono
opra uccelli o quadrupedi; sin. di
.

episici.
*

Parasiticda - vocab.

ibr.

da

KopoiTcc parsit-os parasito e lat.

e se do uccido - corpo che


per distruggere

si

usa

funghi della tigna,

PAR

*PARAsrAME -

vocab. ibr. da
ap para anormalmente o simile
stame - stame abortito; parte del
fiore che rassomiglia a uno stami*
ma non ne fa le funzioni.
Parastta - da wopwrajiat parst-ame sto presso, sostengo (toxo:
par- presso e torneai ist-arne sto)
- sostegno di una colonna, di un.
arco, di una finestra ecc.
Par astate. V. Parastta - sin.
di

epididimo e

di prostata.

* Parasti LO - da wap para anorPaRASITSMO - da iratpa<JiTo pa- malmente o simile e otuXgc slyl-os
rksil-os parasito - stato di un essere siilo - stilo abortivo; parte del lioiv
organizzato che vive sopra uu altro che somiglia allo stilo ma non ne
essere organizzato, e ordinariamente adempie le funzioni.
Parastremma - da w*px<T7fj>.>
ne trae il nutrimento.
Parasito - da *p para presso, parastrf-o storco (isipk para anorda e otoc st-os alimento - che man- malmente e Tpcpw strfo volgo) -

della mentagra.
*

gia presso di altri, alla tavola altrui; contorsione convulsiva della bocca
Che vive a spese altrui. 2 m. Ep. o di altra parte della faccia.
animale che vive sopra di un
Paratxi - da wap para rimfli
altro, di pianta che vive sopra di petto e raifo tx-is ordine (ttto.
un'altra, che ordinariamente si nu- ttt-o, fut. Tot-** tx-o ordino) tre della sostanza altrui ; sin. di epi- disposizione di un esercito in orsico, epizorio, epidndro. - 3 m. dine di battaglia, a fronte dei neFalso parasito; ep. di pianta che mico.
vive sopra un'altra, ma senza trarne
Paratnare - da irap para
presso e 8vop thnar tenare - muil nutrimento.
* PARASITOGENA - da irapaaiToc scolo vicino al tenare. 2 Gran paparsit-os parasito e pww genn-o ratnare ; porzione del muscolo adgenero - insieme di fenomeni fisio- duttore del dito mignolo del piede
logo-patologici, per cui gli esseri 3 Piccolo paratnare; corto pieorganizzati viventi, essendo cache- gatore del dito medesimo.
rei e deboli , divengono atti alla
Paratno - da waoatTitvG paranascita e alla riproduzione degli tin-o, paratia o stendo (ap pia
elminti e degli acari , animalucci oltre e retvw tin-o, tn-o stendo) -

m. gen. d'ins. col. tetr., fam. maParaspada - da wap para da lacodermi il cui protorace esteso

parasiti.

Smrle

e <nr<x$o2; spd-ax cane, verga

V. Ipospada)

e fornito

di dentellature agli orli.

Paratesi - da irap*Ti6ip.t paratlh-emi pongo allato, (nap. para

- apertura anormale

lell'uretra, da un lato.
Parassiti... Parassitogena. presso e riempi tth-erai pongo) - tu.
V. Parastti... Parasilogena.
io scrivere una presso all'altra (frapParstadi. V. Parastta - m. {onendo una lineetta o spazio vuoto)
filamenti sterili che stanno presso
e parti di una parola composta, ingli stami fertili e i pistilli.
vece di unirle in un vocabolo soli
,

755

PAR
S Preghiera che pronuncia

li

ve-

scovo, nella chiesa orientate, stendendo le mani sopra la testa dei

catecumeni nel benedirli.


* Paratopa - da iro/a para fuori
e totoc tp-os luogo - spostamento
di una parte del corpo; lussazione,
ernia ecc.

PaRATRMMA - da

irapatp&i

pa-

sfrego (wx.p
para part. intens. e roteo trib-o
frego) - ulcerazione delle natiche,
ratrb-o

stropiccio

eritema delle piante dei piedi, della


regione del coccige, per lunga pressione o sfregamento.
Pardalto - da op&xXte pardal-is femmina del pardo - m.

FAR
2 m.

Viziosa pronuncia; uso di raddoppiare le con


sonanti semplici.
Parci - da urap par- presso e

altre precedenti.

oik-o, ik-o abito - che avevano vicine le loro abitazioni, massime in villaggi o in borghi; vicini.

c/.i o

2 Servi pubblici in Creta.


PARCTASi-da iratfexTttvw parektin-o

para
int.

estendo ( wa/
ek part.

parektn-o

part. dim. o pleon.

tomi, Tttvo) t-o,

tin-o, tn-o

tendo - forasi; ktas-is estensione)


-sublussazione violenta o spontanea. 2 Figura grammaticale, che
consiste nell'allungare una parola,

interpolandovi in mezzo una sillaba

gen. di ucc. passeri; che hanno le sovrabbondante.


Pardro - da irap para presso
penne chiazzate o brizzolate di vae f$pa dr-a sede ( Scopai z-ome
rii colori, come la pelle del pardo.
* Pardnto - da TCp^o; prd-os seggo) - assessore di un magistrato
pardo e vOc? nth-os fiore - gen. nelle sue funzioni; p. e. assessore
di p. m., fam. liliacee o iridee ; dell'arconte eponimo o del pole-

che hanno

fiori chiazzati di

pi co-

marca.

Parlio - da wap par- presso^


come la pelle del pardo.
Pardo - dal zendo paret, pa- simile e tfXto; l-ios sole - meteora
reth combattere (skt. zendo par che presenta una o pi imagini del

lori,

idem) - gen. di mamm. carnivori,


fam. feli; sin. di leopardo. Il skt.

pardka

significa tigre, leopardo,

serpente, scorpione, animali che non

hanno

altro di

sole, alla stessa altezza apparente di

quest'astro sull'orizzonte.
PARMBOLE - da iraptjSXXw pa-

rembll-o

interpongo (rapa par-

comune che Tessere presso, h en in

PaXX bll-o
pongo) - interposizione, nel periodo, di una proe

bestie nocive e battagliere. Questo

getto, nei composti

esclude la congettura di un etimo


dalla radice skt. pard m'cdu prd-o
spetezzare, ovvero da una radice
ipotetica che significhi vario, essendo infatti vano, chiazzato il pelo
della tigre e del leopardo.
PaREGBASI - da iraptxSaivco pa-

posizione relativa al soggetto, ma


senza la quale il senso si regge
egualmente; differente dalla parentesi in quanto la proposizione nella
parembole ha meno stretto nesso
col resto del discorso che nella pa-

recbno digredisco (rapa para fuori, rentesi.


ek da e j9m, paiv b o, bn-o
Parema - da -rcap para part.
vado) - digressione. 2 m. Digres- int. o pleon. e o?w, cfo|i.at o-o,
o-me, i-o, -rae opino, credo (otjivi
sione oziosa, troppo lunga.
PARECHESi-da 7r*p par- presso, im-e, m-e parola, sentenza) anormalmente e -nyta ech-o suono opinione, sentenza che racchiudo
uso di una o pi parole in cui brevemente una dottrina o un ave ripetuto in parte il suono di vertimento morale espresso in u

PAR

753

modo

popolare e spesso figurato;


adagio, proverbio.

* PaRBNCEFALTIDE - da ito/orYKtyaXU parenkefal-s parencefalide


- infiammazione del cervelletto.
PARENCEFALIDE, *PARENCEFA LO
- da itscf para presso e t*j>fcf>a>.G

PAR

Insieme

segni ortografici nei


quali si racchiude la parentesi o
proposizione inserita in un'altra
di

(...).

Parrgo - da

-rapi para oltre e

opera - cosa accessoria;


in un quadro, in

cpfov rg-on

p. e. accessorio

enkfal-os cervello - cervelletto;


ch' vicino al cervello.

un

abbondanza di umore (*Y/.u i*** n "


chym-os succulento -iy^it ench-o

malmente e

infondo - iv cn in e ;i > ch-o verso)


a. ogni tessuto del corpo, tranne
i muscoli, tranne la carne propriamente detta; cos nominato perch si
considerava come prodotto da uno
stravaso di sangue delle vene, da
sangue rappreso. 2 in. Tessuto delle
glandole o di organi glandolosi

morboso della sensibilit.


* Paretimologa - da rapa para
anormalmente, erroneamente e ru

edilzio ecc.

Paresi, * Paresia - da af i*f


* PARENCEFALOCLE - da iraiftf- pari-emi rilascio , illanguidisco KipaXt; parenkefal-s parencefalide Paralisi parziale che priva la parte
e xiixr, kl-e tumore - tumore indo- ammalata del moto ma non della
lente che sporge attraverso un'a- sensibilit 2 Paralisi della vescica
pertura dell osso occipitale.
con involontario corso, ovvero con
Parenchima - da *<x/ para da. soppressione di orina.
* Parestesa - da rap, para anoroltre, ff/, !** enchym-a infusione,

(glandola,

fegato,

reni,

testicoli,

polmoni, ovaja, placenta). 3 m.


Tessuto cellulare die forma la base
Ielle parti molli delle piante, i m.
Parte carnosa del pericarpio

(atafocvcuAi

atofoat; sthes-is senso

eslh-nome sento)

stato

aoX&f ta etymolog-a etimologia - etimologia falsa, erronea.


* Parisillabo - vocab. ibr. da
pari e au>./.'. j3>. syllab- sillaba ep. delle declinazioni dei

nomi

elle-

nici, latini ecc., in cui icasi obliqui

hanno numero paridi


retto.
* Paiustmialgia

sillabe al caso

- da

rapioOu.e/.

parsthm-ia pm/m>> e x/.^a lg-os


dolore - dolore alle parisi mie o

Parenchimatico. V. Parentonsille.
chima - relativo al parenchima.
* Pakenchim.\Tso.
V.
ParenParistmie - da -ap park presso
chima
composto di parenchima; e iadtii isthm-s istmo, passaggio
*

della natura del parenchima.

fra la

Parenesi - da irxMuvsw paren-co


ammonisco - ammonizione,

bocca e

la

gola - glandole col-

locate presso l'istmo della gola; sir.

esortazione.

di tonsille, amgdale.
* PaRISTMIOFI.GOSI -

Parenetico. V. Parnesi - ammonitorio, esortatorio.

parsthin-ia/>a/fs/rme e<pX^wot flgos-is fiogosi - infiammazione alle

esorto,

Parentesi - da
rentth-emi

irajrmtoi|Ai

frappongo,

pa-

inserisco

(rapa para presso, oltre, tv en in e


-rifopi tilh-emi pongo) - proposizione

inserita

entro un'altra cui

grammaticalmente estranea, ma
colla quale ha un nesso logico. 2
4B

Cimimi,

Dm.

Etirxtl.

da irapto6u.t*.

paristmie, alle tonsille.


* PAR1STM11 E - da ra/9ioiua pa-

risthm-ia

paristmie - infiamma-

zione alle paristmie o tonsille.


* Parmelia - da trp^n prm-e
sorta di piccolo scudo di pelle -

geu. di p. a

fam. licheni,

tr.

luu-

PAR
tneliar.ee

754

la cui fruttificazione pre-

senta la forma di uno scudetto.

*Parmeliace.

V. Parmlia.

* Parmforo - da irapjx*) prm-e


scudo e \m fr-o porto - gen. di
moli, gasteropodi scutobranclii; coperti da una conchiglia in forma di

scudo.
*

Parmulria - da

iraoan parm-e

PAR

sortititi locusta e tifai id-os,

M-os

specie, somiglianza - fam. d'ins.

che somigliano a locuste


nella struttura delle zampe.
PARNOPE - da 77opvc<J;, 7rpv&irc
prnops, prnop-os sorta di locusta
- m. gen. d'ins. imenopt. , faro,
terebrani; che somigliano ai grilli.
PaROlHETUSI - da Tt7.piytiTi\m
parochet-uo derivo , distraggo
col. pent.;

scudo - gen. di p. a., lam. funghi


clinospon ; che hanno forma di (7rap par- da e /e-r; ochet-s ca
naie) - m. derivazione degli umori
scudo.
Parnaso - affine all'albanese, morbosi del corpo , deviazione dal
perne frutto, forma secondaria del corso che avevano preso; rivulzendo vara, parsi var giardino, sione.
slavo borii e albero, albanese bari
Paroda - da api para rispetto,
erba; corrispondente al zendo va- contro e -h od- canto - cauto,
i'esha bosco, frapposto fra la ra-< canzone sulla medesima aria e collo
dice var e la term. esba un n stesso metro di un'altra. 2 Compoprostetico, quasi varnesha, par- nimento in versi sul modello di un
Papiro, Paradiso) - altro gi noto, ritenendone in parte
li esha (V.
Al onte dell'Eliade, che divide la Fo- le espressioni, ma applicandole a
cide dalla Locride, sul quale era il un altro argomento per solito bertempio di Apollo in Delfo; come nesco, collo scopo di satirizzare e
dire boscoso. Questa etimologia di far ridere.
viene confermata da quella di LiaPardico - da wap par- oltre
kura, altro nome che porta quel e fa; od-s via - m. ep. di varii
monte famoso: in albanese ljakrea termini regolari in. un equazione or un sinonimo di bari e significa dinata del secondo, del terzo e del
erba, verzura. Il medesimo nome, quarto grado, gl'indici delle cui
con lieve modificazione, Par- potenze ascendono e discendono io
nesso, aveva un monte della progressione aritmetica.
* Parodntide - da wap par- a,
Media, ove anticamente si parlava
presso e Sc5, Sovto; ods, odnt-os
il zendo. Anche il Pamele (Ilapvr,;
npwific; Prnes, Prnethos), dente - tubercolo doloroso alle
monte dell'Attica, e il Par non e gengive.
(ilapvwv Parnn), monte dell'ArgoPAROMO, PAROMOSI - da irap
lide, hanno lo stesso etimo di Par- para part. dim. o pleon. e S^cic;
naso.
m-oios , m-ios simile - figura
Parnssia - da napvaoo; Par- grammaticale per cui pi parole di
nass-s Parnaso - m. gen. di p. d., seguito cominciano colla stessa letfam. droseracee.
tera o sillaba o hanno la stessa deParnssio - da n<xpvaa<r; Par- sinenza.
uass-s Parnaso - m. gen. d'ins.
PaROMOLOGA - da irop&,wcXs-<
Irpid., fam. diurni; che si trovano paromolog-o confesso (rapi para
massimamente in paesi di monconformit e (j.oXcyo omolog-c
tagna.
confesso - caos om-s stesso e Xs-yw
* Parnidi - da irapcy prn-ops
lg-o dico) - artifizio retorico per
,

755

PAR
cui

fanno delle concessioni all'avversario, ma poscia si portano argomenti pi validi di quelli di prima,
tali che annullino le concessioni
si

Paronichia - da

irop

par-

6w/it nyx, nyeh-os


unghia - a. panereccio; tumore
\icino all'unghia. 2 ro. Gen. di p. d.,
fam. paronichiee; cos nominate o
perch si credessero buone per i
panerecci, o perch hanno alia
inserzione delle foglie opposte una
stipula scariosa, a (orma di ritaglio
Svol-,

l'unghia.

Paronichiee. V. Paronichia.
Parnimo. V. Paronomsia p. di voce poco dissimile da un
altra

nel

suono

ma

di

diverso

ha

fra

il

difetto della parorchidia.

'Parorchida - da api pari


anormalmente e

pxic; r-

fyxt;,

- posizione
uno o di ambedue i testicoli differente da quella che dovrebbero occh-is, rchid-os testicolo

di

cupare naturalmente nello scroto.


* Parorchido-enterocle - da
* iracpx l
?i itapo'py^o; prorch-is, parrchid os parrchide e * vTepoxiXiij

enterokl-e enterocele - ernia intestinale complicata da spostamento


dei testicoli.
* Parosma

malmente e

- da wap par-i anorosm- odore - al-

fa^r,

terazione del senso dell'odorato.

significato.

da

l'ambliopia

e l'i*
debolezza con passeggero
offuscamento.
Parrchide. V. Parorchidia-

maurosi

chi

fatte.

presso e

PAR

della vista,

Paronomasia - da api para


e vcpa noma nome - ar-

Parossntico... Parosstono.
V. Paroxntico... Paroxttono.

Partide - da iwtp* par- pressa


per cui sopprimendo
aggiungendo o altrimenti mu- e ouc, t{ us, ot-s orecchia - m.
tando una parte di una parola dianzi nome di due glandole salivari, cos
usata, se ne forma un altra che si dette perch situate in parte sotto
soggiunge in altro membro della gli orecchi dietro la mascella infetifizio retorico

di parole. 2 Nome
una persona, invece del

Tumore

frase; giuoco

riore.

falso dato a

senso moderno.

a.

alle parotidi nel

*Parotideo. V. Partide - che

vero.

Paropa - da wap para vicino


"4, wTTc

ops, op-os occhio -' an-

si riferisce alla

partide.

Parotidte, Parotite. V. Pa

golo esterno delle palpebre, verso

rtide - infiammazione della par-

l'orecchio.

tide e dei tessuti contigui.

PARoPSMA - da

irapo'<Jnr)|J.

par-

PAROTIDNCO - da

irapttT, ira-

j)sem-a, companatico {V. Parpside)

pwri^o; parots, parotid-os partide

- m.

e -rxo nk-os tumore - tumefazione

fam. passiflore ;
i cui frutti sono buoni da mangiare,
come dire, per companatico.
Parpside - da rapa para per
fyov ps-on cibo - vaso in cui si
portano in tavola i cibi. 2ro. Gen.
cl'ins. col.
tetr. fam. ciclici
di
corpo simile in qualche modo ad
gen. di

p. d.,

una

scodelletta.

Parrasi - da -irapopau paror-o


veder male (wap para anormalmente e Ipit or o vedo) - difetto

della partide.

ro.

Paroxntico. V. Paroxsmo ep dei giorni in cui avvengono

parossismi.

Paroxsmo,

Parossismo - da

parox-yno irrito, esacerbo


(ap para part intens. e ljuv oxyn-o acuisco, inacerbisco - ij; ox-ys
acuto) - esacerbaziene di una malattia, il pi alto grado cui possa

rcapoi-uvw

pervenire; massime accesso di uua>

PAR
malattia

r-

756

non continua, dopo un

tempo pi o meno lungo

di

remis-

fiori

PAS
ha

la

forma d'un utero ver-

ginale.

PAftTENOMTORB - da

sione o di salute.

PROxiTONO - da

icap

par-
presso e ##t&v& oxyton-os oxitono
- vocabolo che ha l'accento acuto
sulla penultima sillaba.

Parresa - da n pan

tutto e

itxqivcf

vergine e u-rinip mter


vergine-madre; ep. di
madre
Maria madre di Ges.
Partenone - da rotavo* parilin-us vergine (pers. ba.r giovane;

partii n-os

skt. dliu-u (io/ina) - a. appartafranchezza con mento delle donzelle; parte della
esprime l'oratore, fidandosi casa in cui abitavano le fanciulle.
nella giustizia della sua causa, nel 2 Tempio sull'Acropoli d'Atene consenno e nella benevolenza dei giu- sacralo a Minerva, che si venerava
dici.
pure col nome di etirap6vc aeipar* Parrcchia -alterato da -rcapoi- thnos sempre-vergine.
* PaRTENOTRFi - da mpiiKi
*ia paroik-a, parik-ia abitato, vicinato; irapotxoc proik-os, prik-os parthn os vergine e TJ-fca trf-o
vicino (rapa par- presso e w/< nutro - stabilimento dove si manoik-o, ik-o abito) - comunit for- tengono e si educano delle ragazze
mata da vicini, che abitano vicino specialmente povere.
Parlide - dairappar-preMff
alla stessa chiesa.
* Prroco. V. Parrcchia - prete e cuXov !-oii gengiva - tumore o
che soprasta ad una parrocchia, che infiammazione alle gengive.
* Pasigrafia - da ws pas tutto e
ha il governo spirituale dei fedeli
abitanti in essa. -Secondo altri, par- ypacpw grf-o scrivo - scrittura di
roco deriva da noipw; proch-os convenzione, con cui si pu espripubblico ufficiale che nei piccoli mere ogni sorta di cose con segai
paesi somministrava l'occorrente a convenuti.
* Pasigrfico. V. Pasigrafia chi viaggiava per conto dello Stato

frni rs-is discorso (/o r-o dico)

libert di parlare

cui

(rsafixp

pi

si

parch-o somministro). E
l'altra etimologia ;

probabile

tanto pi che nell'ellenico volgare


parrocchia si dice voixia enoik-a,
enik-a
abito)

(v n in e ciV.: oik-o
vocabolo che corrisponde

paroik-a vicinato. Parun etimo simile a quello

a
roco ha
i pievano, piovano,
7r<xpoixta

da

plebs popolo

lat.

di

pleb anu s
tale o tal

santo (quello che dava il nome alla


chiesa parrocchiale), come dicevasi
una volta in Toscana.
* Partenagogo - da irooOfa; parthn-os vergine e 5*yw ag-o conduco, educo - scuola femminile.
Partnio - da 7raptvc parthn-oa vergine - m. gen. di p. d.,
fam. corimbifore; l'ovario dei cui

relativo alla pasigrafia.

*Pasmaco - da w pas
f/.a'-/Yi

d'ins.

tutto e

mch-e combattimento - en.


col.

pent.,

fam.

carabici;

che sogliono azzuffarsi con

altri in-

setti.

Psma - da Tratoow pss-o spargo


- medicamento che si applica per
aspersione a mo' di polvere o farina.

Pspalo - da iraeTTraXY) paspl-e


miglio - m. gen. di p.
, fam.
i cui
semi somigliano a

graminee ;
quelli del

miglio.

Passalo - da
chiavistello -

irauoaXcs pssal-os

m. gen.

d'ins. col.

; cosi nominati perch traforano il legno.


PASTFORI - da 7ra<rrx; paSt-S

pent., fam. lamellicorni

757

PA8
tdfiio

a colonne,

p.

e.

talamo

nuziale, sala, sorta di cappella portatile


ecc.

nicchia con eatro idoli


yp sotto e <rre sto-

di

(ir

ci

colonna) e

fr-o porto - sa-

cerdoti che portavano in giro nelle


entro una sorta di
processioni
labernacolino , le statue degli Dei
come nelle processioni cattoliche si
portano talvolta le statue dei santi.

Pastofrio. V. Pastafori -

lo-

l>astofon.

2 m. Sorta

di sacristia e

d'archivio ecclesiastico.
Patma - da mede plko,

aoxw psch-o

disusato di

tema
soffro

- a. morbo; passione. 2 Afflizione


d'animo, tristezza che ha influenza
anche sul corpo.
Pattico - da afe? pth-os /><sione - che muove le passioni, che
sopratutto col-

eccita le passioni

l'arte della parola

declamata e colla

musica. 2 m. Che eccita la malinconia, la compassione. 3 m.


Muscolo nautico ; muscolo che si
stende dall'osso sfenoide all'angolo
superiore interno dell'orbita dell'occhio. 4 m. Nervo patetico ; nervo
che si stende nel muscolo del me-

desimo nome.

*Patogena - da irate; path-os


passione e ^twa genn-o genero,
produco - parte della patologia che
bratta

della

genesi o dell'origine

Patolgico.

Patognomnico - da

wafles

p-

Patologa

V.

alto

che si riferisce alla patologia.


* Patologsta, Patlogo - dotto
in patologia.

PATRADLFO - da

warr.p, icatpc

Jiatr, patr-s padre


rateilo del padre. 2

- zio paterno,
Fratello nato

dallo stesso padre.

Patriarca - da icatpia patr-ia


famiglia, trib e r/J>; arch-s capo
- capo della famiglia, della trib;
nome dato specialmente ad alcuni
padrifa miglia

e capi trib antichissimi, di cui parla la Bibbia. 2 Capo

supremo

una chiesa vescovile

di

molto importante ; titolo dato specialmente ai vescovi di Roma, di


Costantinopoli, di Antiochia, di Gerusalemme. 3 m. Primo inslitutore
di

un ordine

religioso.

V. Patriarca si riferisce a un patriarca.


Patriarcato. V. Patriarca -

Patriarcale.
che
*

dignit di patriarca (nel senso ecclesiastico).

Patriarchio. V. Patriarca residenza di


un patriarca (nel
senso ecclesiastico).
* Patrologa - da wa-nlip, arp*
pater, patr-s

discorso -

padre e

Xo'-yoj

lgos

esposizione delie dot-

trine dei Padri della chiesa orientale e dell'occidentale.

Patronmico -da

delie malattie.
*

corpo umano o

loro funzioni.

cale attiguo al tempio, destinato ai

PEA

degli orgaui del

pater, patr-s

trarf^, warp;

padre e

ovuu.*

nym-a

derivato o desunto dal nome


del padre e dogli antenati ; e per

Ih-os malattia e *pwucdv gnm-on


indicatore (po' gn-o conosco) -

nome -

rp dei segni caratteristici di una


malattia.
* Patografa - da *6c pth-os

estensione, anche della madre, dai


fratelli ecc.
Pusa - da ira*> pu-o cesso -

malattia e

^pacpri graf-

descrizione

descrizione delle malattie.

Patologa - da mx&c pth-os


malattia e Xo^oc lg-os discorso scienza che tratta dei disordini relativi

alla

disposizione

materiale

fermala, interruzione. 2 Segno muche indica i' contrario della

sicale

nota,

il

silenzio.

Peana
canto %

Pene -

dall' antico
cantare, pjevan-ie*
soppresso il v [antico slavo
,

slavo pjev-a

ti

TEC

758^

fleti, poj, nuovo slavo pti, pojem, bulgaro pei cantare; forse anche poeto wowjttk na lo stesso etimo)
inno, canto, canzone in onore di qualche divinila odi qualche eroe, ovvero
rima o dopo una battaglia o a un
E anchetto ecc. 2 Piede metrico,
composto o di una lunga e tre brevi,
o di una breve e tre lunghe. - Non
si trova usato nei classici waw p-o
nel senso di cantare. Per nell'ellenico volgare naifo pz-o ha talora
senso, oltre che di giocare, come
nell'antico, anche di sonare uno
strumento; che non sembra gallicismo perch usalo dal popolo.
Probabilmente ha lo stesso etimo
anche il vocabolo volgare xt-rivs
petin-s gallo, russo p je t in ; come
fallo deriva dal skt. kal risonare,
al-as sonro.

gomito e

da mfauc pch-ys

la cui pelle screziata di varii

Peclo - da otxtXoc poikl-os,.


pikl-os vario, variopinto

kl-os, pikl-os vario e

pikl-os vario e xi'pac kr-as.


corno - gen. d'ins. ortopt., fam.
locustii ; distinti da antenne di varii
l-os,

colori.

* Pecilodrma - da woixfxc; poikil-os, pikl-os vario e

- gen.

lungicorni;

d'ins. col.

pent., fam. carabici; ornati di varii

Peci le - da

irotxtXo<;

poikl-os,

pikl-os vario, variopinto

(sottin-

teso <rro sto- portico) - portico


in Atene, adorno di pitture di Polignoto, di Mirone e di nitri celebri artisti.

- Dicevasi pure, per elsemplicemente

dell'aggettivo,

croi sto, cio

mente
*

il

portico propria-

detto.

morf-?

gen. d'ins. col. tetr., fam.


eupodi; adorni di varii colori.

* Pecilopplo - da wotxiXoc poi-

ctx(Xoc poikl-os,

fam. lungicorni; screziati

pikl-os.

veste

di

pili

colori.

PECILPODI - da
1-os,

iroixtXo; poik-

pikl-os vario, variopinto

e-

pus, pod-s piede - fam.


branchiopodi; i cui pinlr.
posteriori sono variamente colo-

7roc, iroSo;

di crost.

Pecilptera - da

emipl.

tlv-a.

*Pecilesto - da

faro,

pl-on neplo - gen. d'ins. col. tetr.,.

varii colori.

i^fh

forma-

irrspv

*sth-s

co-

* Pecilomrfa - da woixfXos poi-

im-a veste gen. d'ins. apt., fam. aracnidi; di

l-os

fam.

rati.

Pecilma- da

pikl-os vario e

ter.,

drm-at.

varii

kl-os, pikl-os vario e wmpXov

colori.

lissi

s'pfi.a

d'ins. col. tetr.,

screziati di

kl-os, pikl-os vario e

wohcCxoc poikl-os,

m. gen.

xfMm km-

p-e larva- gen. d'ins. lepid., fam.


notturni ; le cui larve sono variamente colorate.
* Pecilcero - da wotxiXo; poikl-

all'avambraccio.

Pecla - da

-m. gen-

col. pent., fam. carabici;.


adorni di varii colori.
* Pecilocmpa - da woixO.cs poi-

d'ins.

lori.

pikl-os vario -

co-

lori

dolore (V. Chirgra) - dolore artritico al gomito,


-yp* gr-a

- m. gen*

malacopt., fam. ciprinoid;

di pesci

pelle

Pechigra -

iec

pikl-os vario, variopinto

toix(Xc

variegato

- gen.
stenelitri

poik-

i<tr>s

d'ins.
;

adorni

col.

di

'varii colori.

Pecilia - da

icoixfXo; poikl-os.

kl-os, pikl-os vario,

ala omopt., fam.

pter-n

irotxt'Xoc

poi-

variopinto e?
gen. d'ins.
cicadii; che-

hanno ali variopinte.


* Pecilsoma - da oixiXo poikl-os, pikl-os vario o oujao. sm-a
corpo - gen. d'ins. col. tetr., fam.
lungicorni ; di una forma curiosa
col corsaletto stretto dinanzi e ai>

PED
mato lateralmente
collo

di

una

scudo glabro.

Pedagogo.
istituto

V.

Pedagogia

di educazione

per

lift

spina, e

fan-

cui fiori sono eleganti e

Pedagoga - da ale,

trattai pes,

none dei fanciulli.


* Pedaggico. V.

Pedagoga

vagamente

come dire amorini.


Pedte - da nvi&au ped-o salto
m. gen. d'ins. col. pent., fam.

disposti;

ciulli.

ped-s fanciullo e S-j g-o conduco, educo - scienza dell'educa-

PED

ped-s fanciullo e fp r-os amore m. gen. di p. d., fam. scrofularineo;

sternoxi; atti al salto.

*Pedialga - da ne$iov ped-or


pianta dei piedi e oX-yo; lg-os dolore -oore nervoso sotto le piante

relativo alla pedagogia.

dei piedi; talora epidemico.

Pedaggo. V. Pedagoga - a.'


educatore di fanciulli. 2 m. Che

della medicina, die riguarda par-

accompagna

ticolarmente le malattie dei fan-

fanciulli alla scuola;

ovvero che d loro un'istruzione


elementare; ordinariamente piuttosto custode e servo, che istitutore.

*PEDANCNE - da

natta*

at,

pes, ped-s fanciullo e dfyx* nch-o


soffoco - specie di schinanzia epi-

demica maligna, ch' perniciosa


fanciulli.
* Pedartrocace

ai

- da na;, natta;

Pediatra. V. Pedatro - parto

ciulli.

* Pedatro - da na, natta; pes,


ped-s fanciullo - medico che si
occupa particolarmente di curare
fanciulli.
* Pedcia -

da imSzt ped-o sal- gen d'ins. dipi., fam. ne


moceri; che saltellano.
* PEDCTERO - da naif, natta'; pes
t

tello

ped-s fanciullo e

pes, ped-s fanciullo, Spdp&v rthr-on


articolazione e xax* kak-n male

itterizia

- carie delle articolazioni, nei ra-

calzare e

gazzi.

di p. d.,

x-rtoo;

itterizia dei

*Pedilnto - da

ktor-os

oambini.

nt'&tx&v pdil-on

vfe, nth-os fiore - gen.


fam. euforbiacce; distinte

Pedatrofa - da ai?, natta* da un involucro florale a mo'di


pes, ped-s fanciullo e rp^ia calzare.
atrofia - consunzione dei fanciulli
Pedilo - da ntaxov pdil-on cal*

per tabe mesenterica.


Pederasta. V. Pederasta- sin.
di sodomita (a. aveva talora senso
onesto di amatore dei fanciulli).
Pederasta - da na t natta;
pes, ped-s fanciullo e ipowo er-o

amo -

sin. di

deva talora

in

sodoma

(a. si

senso onesto di amor

vicine.

*Pedro. V. Pedrola col.

petit.,

fam.

trachelidi;

gen.

di

braclielitri;

eleganti di forma.

PEI) EROTA. - da nat{, na;tas pes,

col. eter..

fam.

cui piedi sono di color

oscuro all'estremit, quasi avessero

una calzatura.
* Pedilnio - da
calzare

pren- chidee;

dei fanciulli).
*Pedera. V. Pederasta - m.
gen. di p. d.. fam. labiate: le quali
si avviticchiano tenacemente alle

Ins.

zare -m. gen. d'ins.

il

gen. di

ne'tXov pdil-on

p.

m., fam. or-

cui periantio ha forma di

calzare.

Pedino - da ne^s pedin-s che


abita in pianura, net campi (ne(&v
ped-on pianura, campo) - m. gen.
d'ins. col. eter., fam. melasomi;
che si trovano nelle pianure.
* Pedioflace - da nt^iov ped-on
pianura e puXai-, yuXaxos fylax, fylak-os custode

fam.

che abitano pianure.

lacerlii

gr. di rett

saurii,

PED

760

PG

PEDiFio-da ra^i'ov ped-lon pia- che ha per oggetto il regime aunura e 0914 f-is serpente -gen. di mentare dei fanciulli.
rett. ofidii, fam. colubri; che si
PedtroFO. V. Pedolrofi trovano in luoghi di pianura.
educatore. 2 m. Autore di libri sulla
pedotrofa.
*Pedionalga. V. Pedialgia.
Pga - da irrrfh peg- sorgente
*Pedioplano - da ue^icv ped-on
pianura e irXavaw plan-o erro - - m. angolo interno degli occhi,
gr.

di

rett.

saurii, fam.

che errano per

le

lacerili,

pes, ped-s fanciullo e xcpiw

m-o cro -

ko-

ospitale per fanciulli

infermi.
*

Pedmetro

- vocab.

ibr.

dal

pes, pedis piede e uirp&v


mtr-on misura - strumento per
lat.

misurare quanti passi abbia fatto


un viaggiatore, quanta strada un
carro; sin. di odmetro.
* PEDOSTTMO - da ital?
iraiSS
,
ped-s fanciullo e ara0[/.j
slathm-s bilancia - bilancia per
pesare i fanciulli.
* Pebotisa - da itas, irai
pes,

pes,

ped-s fanciullo e
fico

6ua>

th-yo sacri-

- sacrificio di fanciulli, in uso

presso alcuni popoli barbari.


Pedotrba. V. Pedotrbica chi ha cura dell'educazione, specialmente fisica, dei fanciulli (e
degli atleti).

Pedotrbica -

da

quasi sorgente delle lagrime.

*PEGANELo-damryavov pgan-on

pianure.

Pedinomi - da ite(cv ped-on


pianura, campo e vs'pwa nm-o pasco
- fam. di ucc. trampolieri; che abitano in luoghi di pianura.
*
PEDOCMIO - da rais, itatS,*

itat^oroig)

pedotrb-o esercito, istruisco fanciulli (itale, itaiS"c pes, ped-s


fanciullo e rpt&a trb-o esercito) -

ruta e eXai&v le-on olio - olio in


foglie di
cui furono infusi fiori
ruta.

Pgano - da irifyavov pgan-on


ruta - m. gen di p. d., fam. rutacee; che somigliano alla ruta.
Pegsia. V. Pgaso - m. gen.
di acal , fam. meduse.
Pgaso - dal coptico bok andare
da hik, fik demone e a sai
veloce - cavallo mitologico alato. Secondo altri da ferrar, peg- fonte e
radiee skt. su generare; cos detto
perch, secondo la favola, era
nato presso alle fonti dell'Oceano,
perch aveva con un calcio fatto
0scaturire il fonte lppocrene. 2
<

stellazione
in

cui

boreale,

dell' ernisforo

venne collocato

il

cavallo

Pegaso. 2 m. Gen. di pesci lofobranchi; qualcuna delle cui specie

comprende dei pesci detti volanti.


I'ega - da ifvjpi peg- fonte ninfa delle fonti.

Pgma - da mrYvu^t pgn-ymi


compaginare - palco; in generale,
ogni arnese di assi compaginate,
per ripor

libri,

2 Macchina

reggere statue ecc.


teatri per

agli antichi

alzare , abbassare rapidamente un


educare i fanciulli (e gli attore, fare apparire un nume* una
atleti)
specialmente arte dell'edu- citt, un trionfo, mostrare un incazione tisica , affine di rendere cendio, portare dei gladiatori, che
il corpo bello, sano, robusto.
poi scendevano a combattere fra loro
Pedotrofa - da irai;, itai?;
colle fiere; formata di pezzi che
pes, ped-s fanciullo e T^to tri-o a un tratto si univano
si divimitro, educo - a. educazione dei devano.
* Pegmatte - da rYfta. tee^t.9.fanciulli, nel senso pi generale e
comprensivo. 2 01 Parte dell'igiene, toc pgma, pgmat-os concmwu
arte

di
;

i-eg

761

PEL

(inrywfu \fyn-\m\ rapprendere) -m.

flag-eil-um flagello), e con o?x-

min.

psi^w

specie di roccia di feldspato,

sfarag-o

strepilo

oocita

in cui disseminato regolarmente


o irregolarmente del quarzo.
Pegomanza - da m.f-h peg-
fonte e aavrita mani-ia, maul-a
divinazione - divinazione coll'acqua
di fonte che si adoperava nelle libazioni, osservandone il colore, lo
strepito che faceva nel cadere in

sfriy-o

terra ecc.

dunque una
massa Adacqua sempre in molo e le
cui onde strepitano percotendosi.
* PELAGSCOPO - da tikx^ p-

* Pegomiia - da wyf, peg- sorgente e u-ux my-ia mosca - gen.


i'ins. dipt., fam. atericeri; forse
cosi delti perch si trovino frequentemente in vicinanza delle sorgenti.
Pelgia - da T\9.y<i plag-os
pelago - m. st.-gen. di acal., fam.
meduse; animali marini. 2 m. Gen.
di poi. sarcoidi; che trovansi in
ibtato fossile in terreni abbandonati
dal mare.
Pelagio - da xa-ps plag-os
elago - m. gen. di poi. foss. (ani iali marini), che si trovano nel calcare jurassico. 2 m. Fam. d'ucc.
palmipedi; acquatici. 3 ro. Nome
specifico di pesci che abitano in
alto

mare.

Plago - da irti pl-o , skt.


pi, che esprime propriamente un
movimento fluttuoso , ineguale ;
onde l'antico slavo plav-ati, che
ha manifestamente origine dalla radice medesima, significa oltre che
navigare, come ia plo, anche

impeto

don fio,
[s

(mivrr,

proslelico,

volte avviene).

siim -"-e

come spesse

pure affine

al

parag'a spuma, al russo


all'irlandese
poroja, cateratta
learg, tairge mare, onda; che
hanno la medesima origine. Peskt.

lago, alto mare, per


ed affinila esprime

le

sue radici

lag-os pelago e TCom'ta skop-o os-

servo - strumento ottico con cui

si

veggono gli oggetti posti in fondo


del mare.
Pei.mide - affine a tx; pel-s

-a. gen. di pesci acant.,


fam. sgomberoidi; corrispondente
tonno, ancora piccolo; cos nominalo perch sta in luoghi fangosi o piuttosto per il suo colore
tosco. 2 ro. Gen. di pesci acant.,
fam. sgomberoidi; simili al tonno.
nero, fosco

al

ro.

Nome

specifico di pesci di va-

famiglie, cosi detti o perch


trovano in acque fangose ovvero
perch sono di color nerastro.
* Peurgodeko da ivtXapps pelarg-s cicogna e $i}r dr-e collo gen. d'iris, col. teli*., fam. lungicorni ; che hanno il collo lungo, a
mo' di cicogna.
* Pelargnio - da iettasi pelarg-s cicogna (ireXc pel-s nero t
pp; arg-s bianco ; che ha piume
nere e bianche miste) - gen. di p.
d., fam. geraniacee; cosi dette perrie
si

abbondare, errare, vagare, essere


sempre in moto (antico slavo piacila vago, errante, affine al zendo
frka che procede, scorrente). Il
secondo elemento del vocabolo, <%y ch il seme ha la forma di un becco
ag-os, o semplice terminazione di cicogna.
Pelsgi, Pelsghi - noto
della radice irX pie, per metatesi pel; ovvero affine al skt. g, che la forma pi antica era ntXofXxt ch-a acqua, aty? g-es onde, f$ Pelarg-s, poi cangiato in niirlandese go mare. rk'Xa^o plag-os Xaeryj Plasg-s, con * invece di r
ha pure altre attinenze con Xyip'w dall'albanese mbjel, mbiel, mbil
feleg-o percuoto (lat. flag-r-um semino, pianto, coltivo; affine a

PEL

762

PEL

pjel, piel, pil genero, produco, cimrico ich, turco ok-us, og-us,
a b j eli, bielj, bilj raccolgo, ug-us, egiziano ah, coptico ahe,
mieto (b j e 1 j-m e j a vendemmia ) , e he, ohe bue; egiziano ka toro),
ovvero da bjel, biel, bil rompo; A rg significa dunque terra-bue r
e dall'antico vocabolo pelasgico cio terra lavorata coi buoi. - Cosi
arg, che corrisponde all'ellenico dall'egiziano ah bue deriva ah-t (col
irtpht agr-s campo, lat. ager. - t paragogico) campo: coptico ei
arare, ohe bue, ei-ohe campo; o>
Nell'albanese frequentemente
prostetico avanti ab: p. e. da kaie, dall'egiziano ka toro.
L'ordine degli elementi di ar-g
bel-anje
piantare
deriva
mbiel
invertito in ag-er, cfypds aa-r-s,
/?/are dalberi.
Bjel, biel, bil, oltre al senso acker sopra citati. L'albanese
di rompo, avr probabilmente avuto ugh-ari il rompere colVaratro,
o avrebbe potuto avere anche quello aratura da ugh bue (antistrofe
di aro: canone linguistico che del skt. gu) e da ar rompere r
arare, terra.
il vocabolo che significa arare, araIl nome dell'aratro in tedesco
tro, provenga da una radice col senso
di scindere, rompere, offendere, nelle lingue slave, in lituano e in
trarre ecc. - Lat.-it. aro, ipa rumnesco formato dalle due
ar-o, cimrico aru, gotico ar-jan, radici albanesi biel (bl, pi) rompo e
antico tedesco ar-an, antico slavo ugh, ug bue (pl-ug): antico tedee russo or-ati, derivano dalla ra- sco fluog, tedesco pflug {f prodice skt. ar offendere, fendere. stetico, come in pfirsi eh invece di
Aratro, che fende la terra, af- pirsich persica, pesca), lituana
fine al skt. arotriam nave, remo, plugas, slavo e rumnesco plug
che fende Vacqua. -Skt. k ars ha, aratro; rumnesco plugar colkarsh solco, da karsh trarre; tivatore , p I ug a r i e agricoltura .
ebraico eh arasti incise e ar. - Si pu anche congetturare che u g
Skt. karnt tagliare; karntatra in questo vocabolo non significhi
aratro: antico slavo k rat-iti tron- bue ; e che esso derivi dal coptico
care , c'r i t-a t i incidere ; lituano polh (ploh, plog) vulnerare, fork ar t-o t i fare una seconda aratura
ma secondaria di bel dissolvere*
- Coptico schai arare, albanese quasi equivalente all'albanese biel
tshai-g aro, rompo, affine al rompere (cos arieggia a egiziano anlatino seco taglio, all'albanese che il nome del pane, in albanese
8h-cy-eig rompo, sh-cy-ig lacero. buke, coptico ale, ok). Certo la
Il
primo elemento di Pelargo radice pi nel senso di rompere
o Pelasgo, pel, significa dunque manca in quelle lingue ; tocche diaratore , seminatore, coltivatore. mostra che il vocabolo plug era in
Il secondo elemento, arg (corriesse straniero, e che l'arte di arare

spondente

all'ellenico -yf agr-s,

ager, skt. ag'ra, tedesco acker) formato dai due


seguenti 1) albanese ar-e campo,
coltivato o no, fyx r-a terra 2).
Albanese ka bue (skt. go toro o
vacca
ovvero g u nei composti ;
xeudo go, tedesco kuh vacca;
lat.

l'agricoltura fu

a quelle genti inse-

gnata dai Pelasgi, che l'avevano


probabilmente imparata dagli Egiziani. Infatti i Pelasgi, che primi civilizzarono l'Eliade (l'antica

sgi a) e

l'Italia

Pela-

e abitarono tanta par*

Minore
erano famosi agricoltori, e fondarono
te dell'Europa e dell'Asia

PEL
molte

col

citt

nume

di

Argo

763
o

coltivato; la storia ne rammemora pi di dieci (nel Peloponneso, nella Macedonia, nella Cilicia, nella Caria ecc.).
Il nome che portano gli Albanesi,
che sono certamente avanzo dei Pe-

campo

sinonimo di Pelasgo; sia


sh-cip-oig intendo (sh-cip-uara
divido
sh-ciep
a
intell-tto) e
(simile all'i t. schiappare, scipar e) Sh-cip Albanese significa dunque ( siccome avviene per

lassi,

gnifica coltivatori. Infatti affine

molti altri

massime

nomi

di

di diversi popoli

quelli

antichissimi

),

uomini , popolo ; e per la seconda, a tenore di quanto pi sopra detto, agricoltori. Sh-cip si
usa per solito come aggettivo; come
sostantivo in uso Sh-cip-etar.
In etar, secondo elemento di questo vocabolo, apparisce una modificazione di Dar o Dar-dano, il
i antico e vero nome dei Pelasgi,
cui sono avanzo gli Albanesi.
Si osservi che il vocabolo tilgar
o Blga r (o, come da noi si dice,
Bulgari) corrisponde, con leggera

l'EL

doppio etimo, perch sh-cy-ig significa intendere e scindere o lacerare; Sh-cien-ia Bulgaria (s
noti nel dialetto veneto Scia-on
Slavo, (he vocabolo genuino e
non corruzione di Slavo). Anche
Sh-ciau significa dunque popolo di
11 nome Pelasgo erax
comune ai popoli prupriaineiiie-

agricoltori.
forse

Ovvero fra Uiirii-Epiroti e


Traci-Macedoni esisteva aulicamente maggiore affinit che ora non
agricoli?

E il
medesimo avveniva forse tra quelle
lingue; come nel secolo x era magesista fra Albanesi e Bulgari?

giore raffinila fra le parlature romanze, che ora non sia tra l'italiano,

La

il

francese, lo spagnuolo ecc.?

struttura lessica e grammaticale

della lingua ruinuesca, di cui

un

3uarto e pi, eh ' dacico, formatoi


albanese e slavo misti, quasi lo
farebbe credere. Perci non da
omettere anche l'affinit di Pelasgo
coll'antico slavo
stre, rustico

polaska campe-

(aska

terminazione),

da poli e campo, derivato dall'aoristo boia dell'albanese biel produco, o con leggera modificazione,
da mbiel semino o biel rompo
(slavo bylie pianta , fruito, byl

modificazione fonetica e metatesi di


elementi, aPe/-ar-<y\Bl-g-ar).
lievissima la differenza dal ru ma- erba).
Pelecno - da twXjxu; plek-ys
nesco plugar-u a Bulgar-u. Che
se ar e semplice desinenza, ed ha ascia (V. Pelicno) - m. gen. d'ins
imenopt., fam pupi veri ; simili ar
il senso comune nelle lingue arie
di uomo, Blgar una trasforma- gen. pelecio, ma pi piccoli.
Pelecio - dim. di iriuxu plek-y*
zione dell'antico slavo plakapopolo: o per meglio dire si cumu- ascia (V. Pelicno) - m. gen. d'ins.
lano i due etimi. I Bulgari, labo- col. pent., fam. cardici; che hanno
riosi, ottimi agricoltori, sono i suc- l'ultimo articolo delle antenne in
cessori dei Traci ; non, come ordi- forma di ascia.
* Pelecpodi - da t..vvj; plek-ysnariamente si crede, un popolo venuto soltanto il secolo vtid. C. nella ascia e itos, tucJ pus, po-s piedeconchiferi
Tracia e nella Macedonia; infatti - fam. di moli
di~
conservano canti popolari relativi miarii ; il cui piede ha la forma di*
alle

antiche lotte coi Celti.

Il

nome un

ehe danno loro gli Albanesi


Sh-cia, Sh-ciau; che ha pure un

ferro di ascia.

Pelecs Toma - da iXixu? ple-

k-ys ascia e

arcjux,

stm-a boccu

764

PEL

n. <Tins. imenopt., fam. bracomidi;


il

cui palpi mascellari

hanno

terzo articolo dilatato e a forma

di ascia.

d'ins

col. pent.,

fam. lamellicorni;

cui dorso di colore livido.

il

Peleccera - da

PEL

nta) - da mXiv$ pelidn-s livida


e varo; nt-os dorso - m. gen.

*4Xs*u; pleW-ys ascia e xdpa.s kr-as corno -

Pelino - da miM
- m. gen. d'ins. col.

$en. d'ins. dipt , fam. tanistomii;


le cui corna sono aguzze a modo di

fungicoli

:<scia.

vido - sorta di echimosi, o macchia


livida formata dal sangue diffuso per

PELECFORA -

AT.l\cM; pftlek-ys ascia e asw fr-o porto - m.


gen. d'ins. col. peni., fam. malacodermi ; distinti dai palpi mascellari
vhe terminano a foggia di scure.
Pelecforo. V. Pelerfora- sol-

dato armato
bizantini.

di ascia negli eserciti

2 m. Gen.

d'ins.

col.

pel-s

fango

trim., fam.

di color di terra.

Pelima

da weXw;

pel-is li-

la cute.

*Peliosnto - da

weXis pel-is

livido e avfc? nth-os fiore - gen.


di p. d., fam. ofiopogonee; distinte
dal color livido, nerastro dei loro
fiori.

*Pellaclice - da 7tia

pll-a

melasomi; i cui palpi


mascellari hanno forma di scure

sorta di vaso e xaXui-, xaXuxo; klyx. klyk-os calice - gen. di p. d.,

all'estremit.

fam. sassifragacee ; caratterizzate


da fiori a forma di calice.

pent., fam.

Pelecide - da

riXexu? plek-ys

* Pellagra -vocab. ibr. da pelle


scure e eiS&s id-os, d-os forma, somiglianza - che ha forma di scure. e u-ypa. gr-a dolore (V. Cltirgra) * Pelectoma - da m'Xexu; ple- malattia della pelle , che attacca
k-ys ascia e tg[at, tom- taglio - specialmente il dorso delle mani e
gen. d'ins. col. eter., fam. trache- dei piedi, li screpola e lascia la deridi ; che hanno le divisioni delle mide denudata.
-antenne in forma di ascia.
Plma - da T,i\u.a. plm-a pianta
* PLIA - da ittico; pl-s fango - del piede - m. parte inferiore del
gen. di p. a., fam. epatiche; che piede degli uccelli.
* PELMATDE - da w&XjJia, ir4X|AOcrescono in luoghi palustri, fangosi.
Pelicno, * Pellicano - dalle tgs plma, plmat-os pianta del
radici 0tX bel (pxoe bl-os freccia, piede - fam. di ucc. trampolieri ;
tij.; obel-s spiedo) che esprime il cui pelma molto sviluppato.
* PELMATPO - da r. \u.a f iriXjMiTOC
cosa lunga ed acuta, e &x ak pungere (fa, xawa ak-, k-en-a plma, plmat-os pelma e to?
punta) - gen. di ucc. palmipedi; 7icd pus, pod-s piede - gen.
che hanno il becco lunghissimo e d'ins. col. etr.; distinti da un inuncinato in punta.
rossamente al piede, quasi a foggia
Peldna, Peldno - da xi- S calcagno.
v pelidn-s livido - m. gen. di
*Pe lobata - da -tctiXJ> pel-s
ucc. trampolieri; cosi nominati per fango e 3aw b-o vado - gen. di
i) colore
livido o piombino delle rett. batracii anuri, fam. raniloro penne.
formi; cbe abitano luoghi palu
Pelidnma - da mXi&vc peli- dosi, fangosi.
dn-s livido-m. lividura, per effetto
Pelbato. V. Ptlbata - %en.
-di contusione.
d'ins. col. pent., fam. caribici'
* Pelidnta (invece di pelidno- cbe abitano
luoghi fangosi.
i

PEL

705

PF.r.

PelodTE - da ire). pel-s fango mostro e w3 pus piede - por,


* Swa dy-o entro, penetro - gen. di d'ins. col. letr. , fam. curculiole cui zampe sono di forma,
nidi
rett. batracii anun, fam. ramformi;
*

che penetrano nel fango degli stagni.


PELOEMA-da mjX pel-s fango
e aTjxa m-a sangue - stato morboso
del sangue, in cui apparisce ne-

strana.

*Pelorrno - da iaXp plor


mostro e

* PELFlLA-da im>.*;
amo - gen. d'ins. col.
fam. carabici; che si trovano in luoghi fangosi.
*Peloflace - da mn). pe!-s

scudo (anticamente di pelle) di cui


soleano servirsi gli arcieri e gli armali alla leggera. 2 m. Talamo o
apotecio di piante criptogame, in
forma di scudo.
* PELTDIO - da ik'Xty plt-e scuda
- gen. d'ins. col. eter., fam. mes-

e ?i>itt fl-o
pent.,

{ango

e ?uXa!;, (pyXa>tc fylax, fyak-os custode - gen. di relt. baantiri, fam. raniformi; che
abitano luoghi fangosi.
Pelfilo. V. Pelfla - gen. di
rett. ofidii, fam. pitoni; che abitano
tracii

2 Gen.

luoghi fangosi.
tracii

somi

uomo,

di rett. ba-

fam.

fango

irrXs pel-s

eati

le

cui

d'ins.

cui

m.,

stami hanno

scudo.
to'Xty

scudo e

vOy.o* anther-

gen.

p.

di

-gen.

plt-e

di p.

a.,

d., fam. crucifere;

le

hanno forma di scudo.


Peltsta - da im'Xtyj plt-e scuda
- soldato armato di scudo. 2 m.
cui silique

nel-s

rr.) i

fango
m.
acumaniera

poi-o, pi-o faccio -

ito i">

eati;

pel-s

larve si trovano in

luoghi fangosi.
Pelopo - da
{jen.

r,>;

gin-ome nasco imenopt., fam. acu-

*po{*.ai

d'ins.

{jen.

- da

pll-n

di p.

antera fam. asclepiadee;


caratterizzate da antere a foggia di
scudo.
* Peltria - da Xm plt-e scud<t

paludosi.

Pelgono

stame- gen.

*Peltantra - da

serpente - st.-gen. di rett.


gen. boa; che abitano luoghi

fango e

di

iktyi

v$p anr, andr-s

vr.p,

fig.

aroidee

forma

&p-. f-is

ofidii,

che hanno forma di scudo.

*Peltndra - da
scudo e

ami ri; idem.

PelFIO - da

naso - gen. d'ins.


fam. curcuiiomdi; distinti.

plv rin

col. tetr.,

da una tromba molto sviluppata


pel-s fango
Plta - Vedi Peplo. - piccola,

rastro, sciropposo.

imenopt.

caratterizzati

fam.

dalla

Gen. d'ins. imenopt., fam. icneudistinti dal corsaletto a.


monidi
;

ingegnosa con cui costruiscono di


fango i loro nidi.
Pelora - da i>.p plor mostro

foggia di scudo.
* Peltto - da

- stato di alcuni

ciuolo inserito a

fiori

- ep.

che, ordinatornano re-

riamente irregolari,
golari per una causa qualunque.
Peloro - dairftjwp pl-or mostro
- m. $en. di pesci acant., fam. corazzati
di forma strana, quasi mo-

ttXty, plt-e

che hanno

delle foglie

met

scudo
il

pic-

del disco,

generale, di tutti gli organi vegetali


la cui inserzione simile a

in

questa; cos detti perch presentano


figura di scudo.

* Peltide - da to'Xtyi plt-e scudoe st&; id-os, id-os forma, somiidem. 3 m. Gen. glianza - gen. d'ins. col. pent.,.
d'io, apt., fam. aracnidi scorpio- fam. clavicorni.tr peltiili; chenanno
idi ; idem.
di scudo.
*Pelorpo - da irXiap plor *PeltX>\. V. Pllide - geo. d.
;

struosa.

fam.

2 m. Gen.

carabici

d'ins. col. pent.,

766

PEL
p. a.,

licheni; distinte

fanti,

da scu-

cile marginali jel tate.


*

Peltidi. V. Pllide.
Peltdio - dim. di irl^no plt-e
scudo - m. gen. di crost. copepodi,
fam. ponlii; a foggia di scudo.

Peltocefali - da
scudo

plt-e

t.4.t/i

e xiyotXr, kefal- testa

- fara.

di crost. sifonostomi; che hanno la


lesta a forma scudo.
* Peltocfalo.
V. Peltocfali
- gen. di rett. batracii anuri, fam.

che hanno la testa a foggia di scudo. 2 Gen. di rett. chelonii, fam. emidi; la cui testa coperta da grosse lamine imbricate.
* Peltocclidi - da t.kt* plt-e
scudo e xo'xXo; kchl-os conchiglia
- ci. di moli.; la quale comprende
con generi provveduti di una
chiglia uni valva o multivalva, ma
che in generale presenta la forma
-di uno scudo.
Peltode - da r.l i-m plt-e scudo
j-aniformi

e eto;

id-os, id-os

glianza - m.
jfum.

tr.

clavicorni;

forma, somi-

d'ins. col. pent.,


il

cui

addome ha

forma di scudo.

Peltfora - da *i\m

plt-e

scudo e fpw fr-o porto - tn.


-d'ins. emipt., fam. scute llerii;

gen.
il

cui

PEN

Peltra - da

liihrti plt-e

scudo

e to ur- coda - gen. di crost.


trilobiti, fam
paradoxidi; il cui
addome ha forma di scudo.
* Pelvimetra. V. Pelvmetro misura dei diametri del bacino o
pelvi della donna, o col pelvimetro
o altrimenti.
* Pelvimetro - vocab. ibr. da
pelvi e p.rjic* mtr-on misura -

strumento che si usa in ostetricia


per misurare i diametri del bacino
o pelvi, e sopratutto il diametro antero-posteriore dello stretto

addo-

minale.

Pelvitrocantrio - vocab. ibr.


da pelvi e da Tpo^avrp trochantr
*

trocantere

- che

appartiene

alla

pelvi ed al trocantere.

- da irijvc pn-os matassa di filo, o da mjvYi pn-e tessuto, tela - gen. di p d., fam- penee ; colla cui corteccia si pu far
del filo buono da tessere.
*Pene. V. Pena.

*Pena

*Peni. V. Peno.
Penlope - da 7nivyi pn-e

tela

e X7r&s lp-os sorta di veste, o XeTTi^to lepz-o batto; come dire tessitrice

- moglie di Ulisse, famosa


2 m. Gen. di ucc. galli-

tessitrice

nacei, fam. alectoridi.


scudo copre tutto il corpo.
Peno - da ninvetcs Pn-eios,
Peltforo. V. Peltfora - m.
col. letr., fam. curcu- Pn-ios Peneo, fiume della Tessaglia
Jionidi gonatoceri; il cui scudo co- - m. gen. di crost. decapodi mapre tutto il corpo. 2 m. Gen di p. cruri, fam. salicochi, tr. penei.
Pensti - da ircvopai pn ome
rra., fam. graminee; i cui fiori hanno
-.gen. d'ins.

lavoro, fatico - servi dei Tessali

valve a foggia di scudo.

*Peltogina - da sXm plt-e che lavoravano la terra e davano


icudo e pvifi gyn- donna, fig. pi- ai padroni una parte dei frutti.
PNETA-da -nivYis, -niwro; pnes,
itillo - gen. di p. d., fam. leguminose papilionacee; il cui pistillo
forma di scudo.
Peltoidi. V. Pltide.
* Peltosi'hmo - da TrXTn plt-e
scudo e a 43;j.* sprm-a seme -

lia

di p (I., fam. bignoniacee;


cui semi hanno forma di scudo.

gen.

- m. gen. d'ins.
fam. tassicorni; piccoli,

pnet-os povero
col. eter.,

sparuti.

Penetotrfio - da

ivvric,

ir-

pnes, pnet-os povero e Tpfc*


trf-o nutro - ospitale per i poveri;
ricovero di mendicit

vYiTcc

TEN
PF.NFMDE-(la

p-^o; pernferis, pcmferld-o^ pesce di


$jen. ignoto - i. gen. ai pesci

arunt., fam. squamipeuni.


Penfide - da rap^p!;, i|ip:$c
pemfis, pemfid-os bolla - m. gen.
li p. d., fam. lilrarie; carattcriz2a e da fiori e da capsule a foggia
<Ji holla.

Penfjgo - da

-ri{ptl;,

t^i^

pmfx, pcrofi-os bolla - m. congerie di vesciche piene d'umore


sieroso, die spuntano in varie parti
lei corpo.
PrNFIGDE - da ni^y.*, T.;.cpip;

pmfx,

pmfig-os

bolla

e* 1T81;

id-os, d-os specie, somiglianza


ep. di febbre

cagionata dal poni figo;

detta pure bollosa

vescicosa.

PENFREDNE - da TW^r.^v
|><Mi)fredn sorta di vespa -

m. gen.

<Tins. imenopl., fam. crabronii; che

arieggiano

alle

d'ins. col. eter.,

pesci acant.

toracici, gen.

netodonte; muniti di cinque raggi


a la pinna dorsale. 2 Sp. di pesci
acant., fam. percoidi, gen. bodiano;
distinti da cinque pungoli alla parte
anteriore di ciascun opercolo.
*Pent:era. V. Pentcero gen. di p. d , fam. apocinee; cos
chiamate perch l'involucro che
circonda 1 ovario e lo stilo , ha
il lembo diviso in cinque parti acuminate e cornute.
* Pentcero - da ~l,ri
pnt-e
cinque e xs'pac kr-as corno - gen.
di
pesci acant., fam. percoidi;
distinti da cinque raggi molli alle

Jinne ventrali. 2 Gen. di ecliin.


am. asterie; che hanno cinque ap,

pendici

- ci. di

yr.Xr,

chf-k

mamm.; che hanno

piedi divisi in cinque par'i


* Pentaclaste - da wj'vtc pnt-e

cinque e xXco kl-o, fut xsim


kls-o rompo - min., che si rompe
facilmente in pezzi pentagoni; sin
di piroxno.

*Pentaccco - da t./ts pcnl-c


Cinque e xcxxc kkk-os grano pericarpio, bacca, che contiene cinque cocchi

grani.
- da irivn

Pentacolo

pnt-e

cinque e xXcv kl-on membro periodo di cinque membri, stanza


di cinque versi.
* Pentacndra - da ivti pnt-c
cinque e y.ov^pc; chndr os cartilagine - gen. di p. d., fam. epacridee ; caratterizzate da cinque
produzioni cartilaginose, di cui
guernita la base del loro ovario.
e

y.tp^r, chord-
cinque corde.

iwvtb ncnt-o

corda -

lira

di

PeNTACOSIOMEDMNO - da mv?K-

piccoli, sparuti.

*Pentacanto - da nn pnt-e
cinque e a*avO* kauth-a spina so. di

lampa

Pentacrdo - da

Pencro - da w>ix?; penichr-s


stenelilri;

pe*
pnt-e cinque e

vespe.

povero - m. gen

fam

r.ivrt

7U7

jrt{AT,pt, ittiupr,-

cornetti.

Pentcheli, Pentchili - da

xoat&i pentaks-ioi, pentaks-ii cin-

quecento e jiWvo; mdimn-os medirnno - cittadino ateniese della


prima classe, la cui entrata annuale ascendeva a i iquecente mediami, in cereali ed in liquidi.
*Pentacrno - da iw'vti pnt-c
cinque e xpt'v&v krn-on crino gen. di ech. crinoidi foss.; distinti
da un lungo gambo articolato pen<

tagonale.
* Pentacta - da rMrt pnt-e cinque
e duri; akt-s raggio - st. gen. di
echin., gen. oloturia; distinti dai

piedi disposti in cinque file

raggi

longitudinali.

Pentadctilo - da rint pnt-e


cinque e SohctuXg; dktyl-os dito m. gen. di rett. ofiosaurii; distinti
da cinque dita ai piedi. 2 m. Ep di
foglie divise in cinque fnglioline digitale.

3 m. Sp.

di pesci acuii l. r

PEN

768

geo. sciena; che


hanno ciascuna pinna toracica divisa in cinque raggi. & m. Sp. di
pesci acant. , fam. squamipenni
gen. polinemo; distinti da cinque
raggi a ciascuna pinna pettorale.
* Pentadecadro- da^
pnt-e
cinque, Sixa. dk-a dieci e lpa
dr-a base, faccia - corpo solido,
p. e., cristallo che ha quindici faccie.
* Pentadecgono- da pnt-e
cinque, %% dk-a dieci e fama

l'ini,

seienoidi

im

im

gon-a angolo - figura che ha quindici lati e quindici angoli.

Pentadlfo

- da

idm

pnt-e

cinque e xfoyi adelf-s fratello ep. degli stami riuniti in cinque


fasci.

PE*

fam. rosacee; distinte da foglie composte da cinque

gen. di p. d.

foglioline digitate;

pen-

simile al

tafillo.

*Pentafona -

da wsVre pnt-e
fon- voce - conso-

cinque e xavr,
nanza di cinque suoni, che racchiudono tre tuoni e un semiluooo.

*Pentagina.
del

ord.

V.

sistema

Pen'gino
sessuale

piante; caratterizzato da fiori


tagoni, cio

con cinque

ielle

pen-

pistilli.

Pentagnio, Pentgino - da
irs'vre

pnt-e cinque

donna

fig.

pistillo

gyn-

-pmi

ep. di fiore

che ha' cinque pistilli e di pianta


che ha tali fiori.
* Pentagi.sso - da irsVrs pnt-e
cinque e *yXwa<ja glssa linqua ~
gen. dip. d., fam. litraric; distinte
da cinque foglie a forma di lingua.
* Pentaglttide - damVre pnt-e

* Pentadnamo - da wvts pnt-e


cinque e Swo^u dynam-is forza ep. delle piante che sopra dieci
stami ne hanno cinque pi lunghi.
Penta dracmo - da nsVre pnt-e cinque e yJ.wTrls, *yXwrr$es glotts,
cinque e ^pa/.y-x drachm- dracma glotld-os glottide - sp. di p. d.,
- moneta attica di cinque dracme. fam. astragalee, gen. astragalo:
* Pentadro - da *4m pnt-e distinte da un peduncolo che porta
cinque e sfya dr-a base, faccia - cinque baccelli, la cui forma ariegcorpo solido, p. e. cristallo, a cinque gia ad una glottide, muscolo situalo
faccie.
alla base della lingua.
PENTAETRIDE - da irs'vTe pnt-e Pentagono - da t.jtz pnt-e
cinque e erc t-os anno - spazio cinque e *ywv (a gon-a angolo -gen.
di cinque anni; lustro.
di p. d., fam. campanulacee; il cui
Pentafillo - da tI>-i pnt-e frutto una capsula prismatica a
cinque e pxx&v fyll-on foglia - cinque angoli.
di cinque foglie, che ha cinque foPentgono - da r.ii-t pnt-e
glie ; ep. di pianta le cui foglie sono cinque e pma gon-a angolo - podivise in cinque foglioline, e di ca- ligono di cinque angoli equilateri.
* Pentagonododecadro
- da
lice composto di cinque foglie. 2Sp.
di p. d , fam. leguminose, gen. irevrpws pentgon-os pentagono,
lupino; le cui foglie sono divise in $w$"6xa ddek-a dodici e Sfy* dr-a
cinque fogliette. 3m. Gen. dip. d., base, faccia - solido, p. e. crifam. rosacee; idem, i m. Gen. stallo che ha dodici faccie, ciascuna
d'ins. col. eter., fam. tassicorni; le con cinque angoli.
* PENTAGONOTCA - da wtvTarpwct
cui antenne hanno gli ultimi cinque
articoli dilatati e a modo di foglia.
pentgon-os pentagono e toixir. thk-e
* Pentafillide - da ? re pnt-e
teca - gen. di p. d., fam. nctagi*
cinque, jkjaa&v fyll-on foglia e e!c nee; il cui calice ha forma peii^id-os, \~i>& forma, somiglianza - tagona.
,

PBN

PentXloba - da

rem

769

pnt-e

cinque e ).cC lob-s /ofeo - gen. di


d., fam. rubiacee; distinte da
C.acche a cinque lobi con cinque
semi in forma di mandorle. 2 Ep.
di foglia col marcine a cinque lobi
Pentmeri - da im pnt-e cinque e pipo; mr-os parie - m. sez.
d'ins. coi ; che hanno, quasi tutti,
cinque articoli ad ogni tarso.
Pentamride. V. Pentmeri gen. di p. m., fam. graminee; la
cui gluma inferiore porta quattro
fili

setacei e

una resta

moli, branchiopodi

di

WN

nominate
zione
tuenti

foss.;

fam. rutacee; cosi

d.,

regolare

dalla

quinaria delie
il

disposi-

parti

costi-

fiore.

Pentnto

da

m*

pnt-e

cinque e vfo; nth-os fiore - gen.


di p. d., fam. composte; distinte
dalla calatide composta di cinque
fiori

*Pentaptalo - da r/n pnt-e


cinque e e'raXov ptal-on petalo di corolla formata di cinque pe-

ep.

tali.

Penta pte

articolata.

Pentmero. V. Pentmeri - m.
gen.

gen. di p.

cinque e
(ire'TaXov

da

me

pnt-e

tendo, stendo
ptal-on foglia) - sp. di

ittrdu pet-o

le cui lame o appendici interne sono p. d., fam. leguminose, gen. lumolto sviluppate e sembrano divi- pino ; distinte dalle foglie divise
derli in cinque parti.
in cinque fogliette; sin. di pen* Pentamerne. V. Pentmeri - tafillo. 2 m. Gen. di p. d., fam.
unguento composto di cinque ingre- malvacee; il cui calice ha cinque
dienti.
divisioni, la corolla cinque petali e
Pentmetro - da rre pnt-e la capsula cinque logge.
cinque e [iirpov mtr-on misura PenTPILO - da vre pnt-e
verso di cinque piedi ; due dattili cinque e wiXti pyl-e porta - che ha
o spondei, una cesura, due dattili cinque porte ; ep. di un tempio di
e un'altra cesura.
Giove in Roma.
Pentamro - da tro pnt-e
Pentpodo - da i/Te pnt-e cincinque e ppov myr-on unguento - que e cc, o; pus, pod-s piede
- m. gen. di pesci acant., fam.
sin. di pentamerne.
*Pentandra. V. Pentndru - percoidi; i quali hanno presso alle

di piante,

ci.

tandri, cio

i cui fiori sono penpinne ventrali tre lunghe squame


hanno cinque slami puntute; in modo che sembrano

distinti.

* Pentndrico.

- che

Pentndro
cinque e

uomo

V.

Pentandrta

appartiene alla peutandria.

ivr,p,
fig.

me

- da
pnt-e
vSpj anr, andr-s

slame - ep.

di fiore

che ha cinque stami distinti e di


pianta che ha tali fiori.
*Pentanema - da me pnt-e
cinaue e vjif/.a nm-a filo - gen. di
composte asteroidee; il
cui pennacchietto formato di cin-

p. d\, fam.

que

fili.

Penianoma
cinque e
kt

ve

- da t>e pnt-e

nm-o distribuisco

Canini,

Di j. Etitnol.

avere cinque pinne o piedi.


* Pentapgono - da r.int pnt-e
cinque e fwv pgon barba - en.
di p. m., fam. graminee; distinte
da una gluma interna colla sommit fornita di cinque barbe.
Pentpoli - da i/re pnt-e
cinque e oXt pl-is citt - paese
che comprende cinque citt; p. e.
parte della Palestina, che comprendeva le cinque citt di Sodoma,

Gomorra, Selboim, Soar e Adama'


regione dell'Africa colle cinque citt
di Cirene, Arsinoe, Berenice, Apol
Ionia e

Tolemaide o Barce;

sin. ai

770

PEN

Siracusa, composta dell'unione di


cinque citt, Aerodina, Tica, Neapoli, Epipoli e Nasso; confederazione di cinque citt doriche Lindo,
Juliso

Carni ro, Coo e Gnido; sin.

PEW

*Pentarrno

rre pnt-e
cinque e &$n* rren maschio, fig
stame - gen. di p. d., fam. asclepiadee;

cui

- da

fior

hanno cinque

stami.

no. V. Pentpoli - abitante

Pentasllabo - da di pnt-e
cinque e ouXXax syllab- sillaba composto di cinque sillabe (parola
o verso).
*Pentasprmo - da 4m pnt-e
cinque e viH^^a. sprm-a seme -

l'entapoli, particolarmente della Ci-

ep.

rcnaica.

contengono cinque semi.


* Pentastchio - da x/n pnt-e
cinque e <nyu<i slch-ys spiga ep. di gambo che porta cinque

di

esarcato di Ravenna, che comle citt di Ravenna, Sar-

prendeva
dina,

Classe, Forl

Forlimpo-

poli, ecc.

Pentapolta, * Pentapolitdi una

* Pentaptride. V. Pentptero
- gen. di p. d., fam. igrobiee; le
cui foglie sono profondamente divise in cinque.
* PENTAPTERGIO - da r.lvre pnt-e
cinque e impfiov pteryg-ion, dim.

di wrpu?, -RTivrfos ptryx, plryg-os

ala - ep. di pesce fornito di cinque


pinne dorsali.
*

Pentptero, Pentaptrico -

da roVre pnt-e cinque e irreov


pter-dn ala - ep. di organo o parte
qualsiasi di pianta, che porta cinque
Ai

o cinque coste taglienti o spor-

genti.

dei baccelli o

dei frutti

che

spighe.

Pentastdio - da iw\t pnt-e


cinque e ara&iov std-ion stadio distanza di cinque stadii.
Pentastatro - da
pnt-e
cinque e <rraTT,p statr stater moneta di cinque stateri.
* Pentastemone -da wvn pnt-e
cinque e cmriocov stmon stame sin. di pentndro. 2 Gen di p. d.,
fam. scrofularinee ; i cui fiori hanno , oltre quattro stami, anche il

mm

Pentapterofllo - da v rudimento di un quinto.


* Pentasterie - da s'vti pnt-e
pnt-e cinque e irrepv pter-n ala e
pXXov fylton foglia - sin. di pen- cinque e AorrQ astr astro -st. gen.
*

taptride.

di echin.,

Pentptico - da fon pnt-e


cinque e irrxi ptych-e piega - ta-

prende

voletta di legno o di avorio, simile al


diptico, ma composta di cinque

faccie o pagine invece di due.

*Pentrca.

membro

di

V.

Pentarchia

una pentarchia.

Pentarchia - da r.im

le

gen. asterie

che com-

specie divise in cinque

raggi.

Pentstico - da wsVrs pnt-e


cinque e <m'xo stch-os verso, serie

- componimento di cinque versi.


- 2 Edilizio, p. e. portico, a cinque
ordini di colonne.

pnt-e
Pentstilo - da iw'm pnt-e
cinque e ipx* arch-s capo - go- cinque e ctuXt styl-e colonna verno formato di cinque membri.
che ha cinque colonne. 2 Sin. di
* Pentarrfide - da ik'vtb pnt-e pentstico.
cinque e pa^U, p'aup&o* rafis, raPentstoma - da mi pnt-e
fid-os lesina - gen. di p. ni , fam. e arop.a stm-a bocca - m. gen.
Ijraminee; distinte da cinque denti di elm.. fam. acantocefali ; forniti
esiniformi, di cui fornito l'in- di cinque bocche
o sucebiatoj.
leruo dei loro fior ermafroditi.
2 ro. Sp. di acal., fam. meduse,

PEN
$<>n. cianea;

che hanno cinaue

nZwe

cinaue e
titolo

pnt-e

arcli- comando - corpo di cinquanta soldati (veramente di 64).


z Comando di un tal corpo.

tuch-os libro

Numeri,

Mos, o

Pentecntero, Pentecontoro

Mos (Genesi, Esodo,

- da irtmjxovTa pentkont-a cinauanta e p ow eress-o remigo (p


or-o spingo) - nave con cinquanta

dei cinque libri di

attribuiti a

Levitico, Deuteronomio).

ro. Divisione delle malattie chirurgiche in cinque classi; cio in


piaghe , ulcere , tumori, lussazioni

fratture.

ro.

Nome

collettivo

delle Decretali di Gregorio IX, di-

vise in cinque parti.


Pentatlta. V. Penttlo

PEN

xsvt* pentkont-a cinquanta e ytjk

izii.

Pentatuco - da itim

771

ori-

nim

Pentecostale. V. Pentecste
- ep.

di offerte o tasse che si davano


anticamente in Inghilterra e altrove

nella festa della Pentecoste dai par-

chi

valente nel penttlo.

Penttlo - da

rematori.

rocchiani ai

loro parroci] i e dalle


chiese inferiori alle superiori.

Pentecste - da itvthxgott, pencinaue e txoc thl-os fatica , eser- tekost cinquantesima , sottinteso
cizio, certame - complesso dei cin- xpipa emr-a giorno, di gen. femm.
que principali esercizii ginnastici ; (irtvnixGv-ra pentkonta cinquanta)
lotta,

pancratio e
disco e il

pugilato, corso,

salto (secondo

altri,

trar d'arco erano fra

vece del

il
i

cinque, in-

salto e del pancratio).

Penttoma
cinque e

pnt-e

solennit degli

gen.

pentatomiti; le cui antenne sono


cinque articoli.

ilivise in

Pentatomiti. V. Penttoma.
da mVr pnt-e

Penttono -

cinque e tvo tn-os tono - consonanza di quattro toni, un semitono maggiore e un semitono minore.
* Penta - da nim pente cinque
- ep. di febbre che ricorre ogni cinque giorni; quintana.
Penta - da nvdcc penth-os
lutto - m. gen. d'ins. col. pent.,
fam. lungicorni; di colore oscuro.
* Pentecontacrdo - da mvtt.-xgvtci pentkonta cinquanta e ^cp&fi
chord- corda - strumento musicale
on cinquanta corde.

Pentecontrca.

V'.

Pentecon-

comme-

cristiana, in

commemorazione

della discesa dello Spirito Santo su-

cinquanta giorni dopo


la risurrezione di Ges.
PENTRE, PENTR1DE - da r.ivn
pnt-e cinque e ipt'aaw erss-o remigo - nave a cinque ordini di
remi; quinquereme.
Pentetride- da
pnt-e
cinque e re; t-os anno - spazio
di cinque anni; lustro.
Penttria - da tteSnrpix pen(vflos
pnth-os
thtr-ia prefica
lutto) - m. gen. d'ins. dipi., fam.

gli Apostoli,

mm

tipularii; di colore oscuro.

Pntico - da ravtos pnth-os


- m. gen. d*ins. col. eter.,

lutto

fam. melasomi; di colore oscuro.


Pentmia - da /do; pnth-os
lutto - m. gen. d'ins. emipt., fero,
cercopidi

di color nero.

*Pentna - da
lutto -

gen

teconlarchia.

turni

le cui

irsvn;-

cinquanta

morazione della legge data da Dio


a Mos sul monte Sinai. 2 Solen-

tarcha - comandante di una pen-

PEWTECONTARCHA - da

Ebrei

giorni dopo la Pasqua, in

- da mVrt pnt-e nit

t&{mi lora- taglio -

<Tins. emipt., fam. scutcllerii, tr.

bruno.

in'vfes

pnth-os

d'ins. lepid., fam. not-

larve

sono

di

rolor

772

PEN

Pentboio - da

&

pnt-e

PEP

fam. salitane
i
cui fiori son
cinti di un involucro a somiglianza
;

cinque e t; obol-s obolo - moneta di cinque oboli.


di quelli della porcellana.
* Pentodctilo - da ireVrt pente
*PEPLD10 - diin. di ireirXtc, Trecinque e xtuXg dktyl-os dito - irXt'S'o; pepl-is, pepld-os peplide fam. scrofularinee ;
gen. di rett. saurii, fam. calcidii; gen. di p. d
caratterizzati da cinque dita alle cos nominate perch somigliano
,

zampe

alla peplide portula.

anteriori.

t.>Peplio - da ttstcXU pepl-is pefero - gen. plide-m. nome specifico di pianicd'ins. lepid., fam. notturni; di co- ene somigliano alla porcellana.
lore nerastro.
Pplo - irlandese peall-a utPentnice - da rni pnt-e velare, coprire; gaelico peal;
cinque e 5w, ovux<> nyx, nych-os gaelico, irlandese pili coperta;
unghia - gen. di rett. chelonii, lat. pell-is pelle; vocaboli che
fam. emidi; distinti da cinque un- significano pelle hanno sempre una

Pentfera -

vocab. ibr. da

6c pnth-os lutto e lat.

ghie a

Pentremti (invece di pentelremti) - da -nini pnt-e cinque e Tpij-

radice che vuol dire coprire). L>


radice di ttwXov ppl-on dunque
pi; la lettera iniziale raddoppiala,

pa trm-a

come

tutti

piedi.

foro (Tpa tr-o io foro)

nel cimrico pa-bel coperta ,.

-gen. di echin. crinoidi; distinti da


due serie di corone, sotto il testo,

nell'irlandese

cinque pezzi ciascuna, dei quali


quelli ai sopra sono bucati all'estremit libera.
*Peoflgosi -da u*g; p-ospene
o yXofKn; tlgos-is flogosi - in-

stessa

di

fiammazione del pene.


Penia - da waiwvtoc pen-ios
salutare - gen. di p. d., fam. ranuncolacee ; cos dette per le maraviglie propriet medicinali che
loro

si

attribuivano anticamente.

PEPSMO - da

T.irrw

ppt-o

cuoco, maturo - stato di un tu-

more quando comincia ad ammollirsi.

Pepermia pepe e

fy.oic

da

rcrrept

pper-i

m-oios, m-ios simile

-gen. di p. d., fam. peperacee;


che hanno odore simile a quello
del pepe.

Peplide - da iwtcXov pplon


peplo - a. gen. di p. d., fam. portuiacee; i cui fiori sono circondati
alla base da foglie che formano
loro una specie d'involucro ; volg.
porcellana. 2 m. Gen. di p. d.,

pll-e sorta

lutt'i

pu-bai tenda

(ttc'Xta

di scudo ha pure la
pel coprire, come

radice

nomi

dello scudo) veste

nile (qualche volta si portava

da uomini

p.

e.

da

femmianche

attori sulla

scena); tunica sovrapposta alle altre,


ch'era rimboccata intorno al collo
in

modo da
il

coprir due volte

il

seno*

dorso, e che, ordinariamente,,


scendeva sino ai
,

sciolta alla vita

piedi

vestendo tutta la persona. latina palla, che cor-

La voce

risponde all'ellenica peplo, ha Iostesso etimo; il quale spiega anche


il senso che hanno talora quei vocaboli, di tenda, velo ecc.
*PPSIDE - da Tc7rr ppt-0 digerisco -gen. d'ins. iraenopt.,fam.
sfegidi ; cos detti per la loro voracit e per la facilit con cui di-

geriscono.

Pepsina - da mtyc pps-is di(Ti^rti ppt-o digerisco)


- sostanza contenuta nel succo gastrico e che favorisce la digestione
degli alimenti (quella che si usa
per medicamento cstratta dalla,
*

gestione

PEP

mucosa

dello

stomaco dei

773

vitelli

PE.

brig monte; iMppn Perg-e, mo.it

della Tirrenia - a. cittadella, acrodei majali e degli agnelli).


Pptico - da itiirra) ppt-o ma- poli. 2 m. Luogo rilevato su cui si
turo- ep. dei rimedii atti ad acce- parla alla gente adunata, particolarlerare la suppurazione dei tumori. mente in chiesa. 3 m. Tavolato,
* Perafllo - da r.i?x pra al di palco alto per sedervi a vedere spetl e puXXcv fyll-on foglia - appen- tacoli.
dice o espansione che osservasi so*Perialga - da rap per part.
pra le foglie componenti il calice di ini. e aX'Yo; lg-os dolore - grave

pr-a sacco

dolore diffuso in tutto il corpo.


* Periandrico - da rap per in-

- gen.

forno e

certi fiori
*

Peramei e - da m?a
pi:i*

mamm.

ml-is

tasso

marsupiali; cos detti dal

marsupio o sacco
i

parti,

di

ripongono
e dai loro piedi simili a
in cui

-quelli del tasso.


* Permio - da inipa pr-a

tasca e
mys topo - gen. di mamm.
marsupiali; sorta di topi forniti
di tasca o marsupio per riporvi i
jjl;

loro parti.

uomo,

vT,p,

fig.

vfy; anr, andr-s

stame - ep. dei

nettarii

situati intorno agli stami.

*PeriantO. V. Pertanto - ep.


di un fiore guernito di perianto
semplice o doppio.

Periamo,

Perintio, Perin-

zio - da rap per intorno e vflo;


nth-os fiore - inviluppo degli organi genitali del fiore.

Perca - da spxo; prk-os nero, * PERIANTOMANA - da * raptvfttGV


oscuro, sparso ai macchie nere - perinth-ion perintio e p.avi* magen. di pt;sci acant. fam. percoidi; na - malattia stenica delle piante,
di colore oscuro, nerastro, o sparsi per cui si moltiplicano le narti comdi macchie oscure, nerastre.
ponenti il perintio, e si atrofiz* Percnptero - da iwpxv per- zano gli organi sessuali.
kn-s nero e impv pter-n ala Periautologa - da rap pcr-
$?.n. di ucc. rapaci, fam. avoltoj; intorno, ars aut-s stesso e Xo'-jc;
distinti da ali nerissime.
lg-os discorso - elogio di se stesso.
* PERCFio-daTvsxn prk -e pe rea
Periautlogo - V. Periautoe 'fi; f-is serpente -gen. di pesci loga - lodatore di se stesso.
acati t., fam. percoidi; di corpo lungo
Periblepsa - da rap per intorno e |)Xcro hlp-o veggo - m.
a ino' di anguilla o di serpe.
* Percoidi. V. Prca.
guardatura inquieta, stravolta ; sinPergamena - da ni^aa&v Pr- tomo di isterismo, d'ipocondria, di
,

gam-on Pergamo

citt

dell'Asia

Minore - pelle di montone ecc. acconcia per iscrivervi sopra; cos


delta perch la fabbricazione ne fu
perfezionata a Pergamo.
Per - mp\ - come preposizione

di, per, intorno ecc.; nei

compo-

delirio.

Perbole. V. Pribolo-m.

tras-

porto di una materia morbida verso


le parti esterne.
PRBOLO - da rapiSaXXw pcribll-o circondo, getto intorno (rapi

un mo-

per intorno e jSaXXw bll-o getto)

un tempio o

posli significa intorno (V. Pericr-

recinto di

dio); o particella intensiva (V.

numento.
Peribrosi - da rap per intorno e

Periclle).

Pergamo

affine

al

terg, gotico fairg-uni,

tedesco
gaelico

Ppo'w, j3pci<nibro,

di

brsk-o

man gin t

consumo- m. erosione, escoriazione

774

PER
Ielle

commessure

palpebrali; e spe-

cialmente degli angoli degli occhi.


Periclle - da rap peri part.
intens. e xaXXcs kall-os bellezza in. gen. di ucc. silvani, fam. anisodactili

molto

belli.

Pericllo. V. Periclle - m.
gen.
di

d'iris,

fam. sternoxi

bellissimi

d'ins.

col.

colori.

pent.,

adorni

ro.

Gen.

fam. carabici;

idem.
* Pericardaco. V. Pericrdio che appartiene al pericardio.
Pericrdio - da rap per intorno e stappa kard-a cuore - sacco
membranoso che involge il cuore.
* Pericardite - da rapucaptov perikrd-ion pericardio - infiammazione del pericardio.

e xapr; karp-s frutto - insieme


degli inviluppi degli ovuli fecondati
di una pianta

* Pericrpio - da rap peri intorno e xoprc karp-s carpo topico

che

tee

si

applica

ri-

sul

carpo.

- m. insieme

che circondano

delle

brat-

fiori

dello

piante composte.
*

Pericndrio - da

torno e

x'v ^pG

rap peri in-

chudr-os cartila-

gine- membrana fibrosa che riveste


le cartilagini non articolari.
*Pericnia - da rap peri intorno e xo'vtj kn-is polvere - gen.
di p. a., fam. funghi; il cui stipiteporta un capolino tondeggiante r
circondato dalle spore in forma di
polvere.

PerCOPE - da

rapixoirrw peri-

kpt-o

divido (rap per part.


intens. o pleon. e xoVrw kpt-o taglio) - passo di un libro ; special-

mente,
scritto

Pericrpio - da rap peri intorno

medio

PER

cettacolo

passo del Vangelo preper lettura all'altare o per

testo di

sermone.

*Pericrnio - da

rap peri intorno e xpavov kran-ion cranio periostio che riveste tutta la superficie esterna del cranio.

Perdactlio

da raa peri

intorno e Sax-ruXo; dktyl-os dito


- muscolo, lungo flessore comune

* Percera - da rap peri intorno dei pollici.


e xspa; kr-as corno - gen. di crost.
Perida - da raptus peride-s
decapodi brachiuri; il cui rostro pauroso (rap peri part. intens. &
formato da cornetti conici disposti aeo; d-os paura) - ro. gen. d'ins.
in giro.
lepid. , fam. notturni; che sono
* Perichte, Perichtio, Peri- molto paurosi.
chzio - da spi per intorno e ^cut
Peridera. V. Peridero - m,

- specie di calice o
involucro che circonda le parafisi

cht-e chioma

* Perichetile. V.

Perichte -

ep. delle foglioline che circondano


la base del pedicello nei

*Pericldio - da

funicolo

ombilicale che

muschi.

rap peri in-

torno e xXJG; kld-os ramo - picciuolo dilatato delle foglie delle


{iante ranuncolacee e delle ombrelifere , il quale abbraccia colla sua
base i rami di queste piante.
Periclnio - da rap peri intorno e xXivu klin-e letto, fig. ri-

si

avvi-

ticchia intorno al collo del feto.

Peridero - da

dei muschi.

rap per

in-

torno e ^'pn dr-e collo - m. gen.


d'ins. col. tetr.,fam. curculionidi
che hanno intorno al collo una
specie di collana colorata.

Peridrma, Peridrmo
ra/ peri

intorno e $ipp.%

- da

drma -

strato di ot ricelli fra l'epidemia e iC

mesoderma e

fra l'inviluppo

erbaceo

negli steli delle piante dicotiledoni.

2 Involucro

fibroso che involge la

sporule delle piante criptogame.

P".l

775

per

T*ER!DRMI0. V. Peridrma gen. di p. a., fam. funghi; che vi-

buto.

2 m.

hanno

la stessa latitudine,

vono

la

sulla corteccia di altre piante.

* Peridesmico. V. Peridsmio -

che cagionato

un organo

dalla legatura di

una parte

del corpo, di

qualunque.

Peridsmio - da
torno e

Sierp-;

*epi per in-

desm-os legame -

m. membrana che

veste

Abitanti della terra che

stessa longitudine,

ma non

che stanno

sullo stesso circolo parallelo.

Perige da iripinpic perieg-s rotondo (rupi per intorno e


afe ago porto) - m* gen. d'ins.
col. tetr. , fam. curculionidi gonaforma tondeggiante.
Perielesi - da mpt per intorno

toceri; di

ligamenti

delle ossa.

e it>iw eil-eo, il-o volgo - inter-

* Perididimte. V. Perididtmo infiammazione del perididimo.


Periddimo - da iwp per wtorno e S'iuu.c; didym-os testicolo

posizione di una o pi note nell'intonazione d'un canto, onde assicurarne la finale ; cadenza.
Perilio - da irsp per intorno

- tunica albuginosa dei testicoli.


Peridinto - da irtpt$wt peri-

dell'orbita di

- punto
un pianeta o di unu

(vicino) e tfXics l-ios sole

din-o faccio girare (rap per intorno e ivt'< din-o i/tro) -m. gen.
d'ins. col. tetr., fam. curculionidi
gonatoceri; che girano vorticosa-

cometa

vorticosamente.
Perdio - dim. di nip* pr-a
tasca - m. ricettacolo membranoso
che contiene gli organi di riproduzione in alcuni funghi.
Peroroma. V. Peridrmta - m.
picciuolo della fronda delle felci,
che scorre lungo la fronda stessa

r-o tolgo intorno,

in cui trovasi pi vicino al

sole.

*Perimbrio, Periembrine -

da rap per intorno e t^Spuov mbry-on embrione - sostanza che cirmente.


conda l'embrione nel frutto; sin. di
*Peridnh. V. Perid)nio.
Peridnio. V. Peridinto -gen. perisprma
Periresi - da ireptatpfo pericd'infus., fam. peridinii; che girano

e sostiene gli organi della fruttifi-

- solido, p.
di prisma

cazione.

una

*Peridrmia.

V.

Peridromo -

gen. d'ins. lepid., fam. diurni, tr.


peridromidi; che corrono intorno
intorno.

Peridromidi. V. Peridrmia.
Peridromo - da rap per intorno e pu*> drm-o corro (/opo
drm-os crso) - spazio fra le colonne e

il

muro

in

Perisci - da

un

e cx46) oik-o, ik-o


diti

degli

peristilio.

rap per intorno

abito - sud-

Spartani, che abitavano

intorno a Sparta e pagavano

un

tri-

taglio intorno

intorno e aflo er-o tolgo t


taglio) - m. incisione circolare con
cui si circoscrive la base dei grandi
tumori.
* Periexadro - da rapi per intorno, i\ ex sei e tpa dx-a faccia
(rap peri

e. cristallo

che ha forma

a sei lati

terminati da

faccia piana.

* Peiufresi. V. Perifera - serie


note le quali, salendo e discendendo , ritornano sopra s stesse.
Perifera - darapupp perifr-o
porto intorno , faceto girare (rap
[ieri intorno e cip fr-o porto) inea curva che tornando sopra so
di

stessa racchiude dello spazio, forma

una figura.
* Periferico. V. Perifera - che
si riferisce alla periferia.

* Periflla - da rap per intorno


e <puXXcv fyll-on foglia - scaglietta

PER
che circonda

776

base interna delle


foglie delle piante graminee.
Perifmosi
da pi peri intorno e cptao'w fim-o stringo - sin.
la

reti

PER

interne del calice.

2 Ep. del-

l'inserzione degli stami sulle pareti

interne del perianzio.

* Perigino - da wip peri intorno


para fimosi.
e pv) gyn donna , fig. pistillo * Periforntio
dei petali di un fiore
ep.
Perifornto
della
,
Perifornzio - da ep per in- corolla quando sono inseriti sulla
torno, <psp(o fr-o porto e avfo* n- parte interna del calice. 2 Ep. degli
th-os fiore - insieme delle brattee stami quando si attaccano alla parie

di

che circondano il forantio, ossia il


sostegno dei fiori nelle piante com-

interna del perianzio, sopra l'inser-

poste.

ha

Perforo. V. Perifera - m.
corpo glandoloso sotto o sopra l'ovario di alcune piante (p. e. delle carioillee), al fondo del calice, che
porta i petali e gli stami attaccati

chiudo ((ppa^p;
fragm-s siepe) - ger, di p. d., fam.
polemoniacee; che allignano nelle
frtt-o

siepi.

Perfrasi - da
frzo esprimo
tjiro

un

che

tali fiori.

Periglttide - da

ep per in-

torno e yXwTTc; , ^XwttI^o; glotts


glottdos glottide -

che circonda

m. corpicciuolo

l'epiglottide.

PerGONA. V. Pergono -m.gen.

Perifrgmo - da ep per intorno


cppocTTw

di fiore

tale corolla, tali stami, di pianta

che ha

in giro.

3 Ep.

zione dell'ovario.

il

Trepicppafro

peri-

pensiero con un

circuito di parole (spi

per intorno e ppfro frzo dico) a. insieme di parole,

di

frasi

per

velare un pensiero, per evitare una


espressione; che i moderni dicono
con vocabolo latino circonlocuzione.
t m. Insieme di parole, di frasi per
meglio sviluppare un pensiero
chiarire un'espressione

estendere

d'ins. col. pent.,

fam. carabici;

angolosi.
* Perigonile.

V.

tutti

Perignio -

i cui organi suppementarii derivano solo dal ver-

ep. dei fiori doppii,


ticillo corollare,

senza che

gli

or-

gani sessuali abbiano subito alterazione.

Perignio

- da rap per intorno


gon- generazione - m. inviluppo florale degli organi sessuali
quando semplice ,
quando
dubbio se appartiene alla corolla

"yovri

al calice.

Pergrafe - da
torno e

7p<x<jxo

rap per in-

grf-o delineo, inta-

e ornare il discorso.
glio - m. intersezione aponeuro* Perigo - da mp per intorno tica del muscolo dritto addominale.
(virino) e -ra g-a terra - punto 2 m. Circoscrizione, delineamento di
dall'orbita di un pianeta o di una un intero edificio.
cometa in cui trovasi pi vicino alla
Perilmpo - da mp per part.
terra.
intens. e XecjAir lmp-o splendo " Periginndro - da mpl peri in- m. gen. d'ins. imenopt., fam. caU
torno, fuvr, gyn donna, f%. pistillo cidii; di un colore verde metallico.
e vTip, vp*; anr, andr-s uomo,
Perlipo - da rapi per pi/t.
fig. stame - inviluppo dei fiori erintens. exroi lyp-e afflizione -m.
mafroditi , cio di quelli che con- gen. d'ins. col. pent.* fam. malatengono pistilli e stami.
codermi; nerissimi.
* Perjginico. V. Peritino - ep.
* Perilito - da pi peri intorni
dell'inserzione dei petali sulle pa- e Xifec lith-os pietra - gen. d'in.
il

PER
,

del loro corsaletto.

Perilmia - da epl peri intorno e Xwji* lm-a ffangia - gen.


di p. d., fam. labiate ; cosi nominate dalla frangia che circonda le
loro acliene.
* Perimacha - da rap

torno e

p-a/ri

peri in-

mch-e combattimento

- attacco o assalto in tutti

di una citt, di

una

punti

fortezza, di

un

accampamento.
* Perimla - da rapi per part.
intens. e uiXa; ml-as nero - gen.
di crost. dccapodi brachiuri

fam.

PER

un poco
sopra della clitoride e mette capo
al traverso del periueo e allo sfintere esterno dell'ano.
* Perineorrafia - da pivtov pe
ri n-eon perineo e paori raf- sutura,
cucitura - linea media che divide
in due parti il perineo , simile ad
una sutura o cucitura ; sin di r/e,
sutura.
della vagina, che comincia

* Perinurio - da epl per in->


torno e vspov nur-on nervo - elemento che circonda i fasci primitivi
dei tubi nei nervi della vita animale e nei filetti bianchi del gran

simpatico.
*

ciclometopi; nerissimi.

Permetro - da

777

fam. icneumonii ; cos


delti perla durezza lapidea dell'orlo

imenopt.

epl per in-

torno e p.i?pov mtr-on misura


contorno di una figura, formato da
una sola curva rientrante in se
stessa o da pi linee rette (nel
primo senso si usa piuttosto perifera).

*Perim810 - da pi per intorno


e p mys muscolo - tessuto laminoso che circonda i fascetti secondarii formati dalla riunione di pi
fascetti primitivi dei muscoli.

Peuinctide - da pi peri in e
vyxT; nyx
nykt-s notte ,
esantema che si mostra solamente

v>5

la notte.

Peiuoctadro - da

eoi peri in-

torno, xt okt otto e i$pa. dr-a


/accia - solido, p e. cristallo, a
forma di prisma, con otto lati terminali da una faccia piana.
Perioduta - da pi per inforno e c^euw od-uo viaggio (&&*
od-s via) - chiunque, massime
per un uffizio , va in giro ; p. e.
medico che va di citt in citt pei

* Perineale -da epmov perneon


perineo - che appartiene al perineo. curar ammalati, ispettore scola'Perinefrite. V. Perinfro - stico visitatore ecclesiastico, ecc.
Periodico V. Perodo - relainfiammazione del perinfro.
Perinfro - da pi per in- tivo a periodo; che ha periodo,
torno e vt<p/ nefr-s rene - tes- p. e. ep. di febbre, che sopravvenga
suto che inviluppa reni all'esterno. per accessi fra loro corrispondenti
Perino - da piva pern-a pene nella durata e nei sintomi. 3 Giuo{paca per-o trapasso ; pa(vci> chi periodici; giuochi solenni che
pern-o termino; esercito il coito) si celebravano costantemente dopc
,

- spazio compreso
parti genitali

fra

l'ano e le

ch' limite tra que-

ste e quello.
* Perineocle - da pivtcv peri-

ne-on perineo e xiiXr, kl-e tumore


- ernia del perineo
per la caduta
,

della vescica orinaria.

Pfrineoclitrio. V. Perino
Clitoride - muscolo costrittore

un certo giro d'anni


Olimpici,

Pizii,

come
Ne mei,

gli
gli

Islmici.

Periodina - da pi peri, pari


intens. e Suvyj odyne dolore - dolore intenso [m.

specialmente

ali*

stomaco)

Perodo - da
&c od-3 via

ip per
(skt.

intorni

sad,

slavi*

778

PER
chod-iti andare

polacco

eh od

PER

*PERiNio-da

rap peri inlorr.9

giro ; moto in e v o-n uovo - membrana caduca


,
che ritorna in se stessa. che si forma nella matrice dopi
che si rinnova a in- fecondazione, intorno all'uovo fetervalli eguali, # tempo che corre condato.
* Perope - da ittp peri intorno*
da un fenomeno all'altro; p. e. intervallo da un accesso di una ma- e u><J,wito ops, op-s occhio -gen.
lattia ad un altro che presenta di rett. ofidii, fam. colubri; i cui
occhi sono circondati da un cergli stessi sintomi simili effetti.
A Tempo che un astro impiega a chio di scudetti.
*Peripla - da -KtpX per intorno
percorrere la sua orbita, o durata
del suo corso finch torni al punto e ttXt) opl- unghia - lamina epind'era partito. 4 Frase di un mem- dermica, continuazione dell'epiderbro che sta da s
o complesso mide della pelle, che copre le undi pi membri che sono fra loro ghie di alcuni mammiferi.
*Periptica - da rap per incongiunti dal senso e dall'armonia.
6 m. Frase musicale composta di torno e mttw pt-o veggo - parte*
pi membri la cui riunione forma un dell'ottica , che ha per oggetto letutto completo. 7 Insieme dei quat- curve dei raggi alla superfcie dei

passo) - circuito

una

linea

2 Fenomeno

tro sacri certami

limpico

il

dell'Eliade, l'o-

pitico,

l'istmico

nemo.
* PERIODOLOGA - da

il

corpi.

*Perirbit - vocab. ibr. da


peri intorno e orbita -mem-

ire/s

irspioSo; pe-

brana che veste l'interna superfcie-

riod-os periodo e Xo'-p? l^-os dis-

delia cavit dell'occhio

corso - dottrina della simmetria


ritmica o del modo di unire le
frasi in un compiuto e regolare periodo musicale.

*Periorbte, Periorbtide. V.
Perirbita - infiammazione della

Periodnico - da
rlod-os periodo e

atleta

vtxvi

eptodo* pe-

nk-e vittoria

che aveva riportato vittoria

nel periodo, ossia cosi ai giuochi


olimpici

come

agl'istmici, ai pitici

tieriorbita.

2 Periostio che riveste

a fossa orbitaria.

Perirge - da

ittpl

peri parU

intens. e p-pi org- collera - m. gen.


d'ins.

col.

tetr.,

fam. curculionidr

gonatoceri; rabbiosi, voraci.


* Periostete. V. Peristeo - in-

nemei.

fiammazione del periostio.


Perioftlmo - da wep per inPeristeo, * Peristio - da m?t
torno e fyOaXu; ofthalm-s occhio per intorno e <rr=ov ost-on osso - m. gen. di pesci acant., fam. go- membrana fibrosa che veste esterbioidi; i cui occhi sono guerniti ai- namente le ossa.
* PERIOSTEFITO - da ittpiaTV.f
Torlo inferiore di una specie di pai{ebra che li pu coprire. 2 m. Pel- perist-eon periostio e pud fy-o geicela che gli uccelli sogliono tirarsi nero - produzione ossea che parie
sugli occhi senza chiudere le pal- dal periostio.
* Periosteotoma - da mpupebre.
* Perola - da icept peri intorno <rrecv perist-eon periostio e Top.
e fcuXo lul-os lanugn t - gen. di tom- taglio - operazione che conp. a., fam. funghi licoperdacei; co- siste nel tagliare una parte del peperte da una villosit o lanugine riostio di un osso
per far penepersistente.
trare nei tessuti uno strumento ta
e

ai

per

770

TER

fjiente affine di operare la separaBone del periostio da un tumore

d-on cadere) - repentino cambiamento da uno stato in un altro, dar

osseo che

uno felice ad uno

lo copre.

Peristio.

infelice o viceversa

(usato particolarmente dagli antichi

V. Ptristto.

* Periosteomedullte - vocab.

e unicamente dai moderni nel primo

da nipio'<mov perist-eon pe- senso); improvvisa, grande, inaspetme dulia midolla - tata sventura. 2 Incidente , fattoinfiammazione simultanea della mi- inaspettato, non preveduto; sciogli*
mento del dramma tanto comico che
dolla delle ossa e del periostio.
* Peristosi. V. Ptristto - tu- tragico (massime della tragedia).
Peripema - da mp\ per inmefazione del periostio, spesso accompagnata da necrosi delle lamine torno e mv py-on pus - traspirazione purulenta alla superficie dr
superficiali dell'osso.
PERIOSTOSTETE - da irt/Jioffnov un organo.
Periplo - da ipr5i> peripl-a
perist-eon ptristto e terov ost-on
osso - infiammazione simultanea circumnavigo [mft peri intorno e
irXw pl-o navigo) - a. circumnadel periostio e dell'osso.
* Peripatetsmo. V. Peripattico vigazione. 2 Narrazione di un viag- dottrina filosofica insegnata da gio di circumnavigazione.
PERPLOCA - da irepr>.i*w periAristotele o da* suoi successori e
plk-o avvolgo {nifi per intorno ecommentatori.
Peripattico - da irepuraTt itXxw plk-o lego, tesso) - m. gen.

jbr.

riostio e lat.

fam. asclepiadee, tr. peri


cui rami lunghi e pieghe-

peripat-o passeggio (npt peri in-

di p. d.,

torno e ira-rito pat-o cammino) che si riferisce al peripato. 2 Filosofo seguace di Aristotele,
Peripato. V. Ptripattico scuola filosofica istituita da Ari-

plocee

dava lezione al
il quale
,
Liceo di Atene passeggiando.
Periptalo - da pi per intorno e T.iraXov ptal-on pelalo -

ep.

Pkripneumnico. V. Peripneumona - relativo alla peripneumona. 2 Che soffre di peripneu-

stotele

delle piante dicotiledoni poli-

petale a stami perigini.

PeripetAsma

da

rt/> per-l

in-

torno e TriTau ptt-o, fut. iTaa*


pets-o stendo - velo, tenda, cortina (in generale); p. e. velo, baldacchino sovrapposto ai talami nuziali.

Peripeta, 'Peripeza - da t-

della lettera iniziale) del

tato

tema

inusi-

m-rupl-o, skt. pat, slavo pa-

voli si attortigliano agli alberi vicini.

*Periploce. V. Perploca.
Peripneumona - da ep per
intorno e irveuu.wv pnumon polmone
infiammazione del parenchima
polmonare; sin. Aipneumonta. 2 Infiammazione della pleura che involge

polmoni.

mona.
Pe ripdio- da
iccO, Ttcd

ire/s per intorno e


pus, pod-s piede - m.

membrana tenuissima che

circonda

che sostiene la teca deimuschi.


* PeripterTO - da wip per intorno e irre^dv pter n ala - fornito
di
un'appendice membranosa in
forma di ala.
Perptero. V. Perptera - tem-

il

pmirrto peripipto cado da uno stato


in un aftro, quasi per un rivolgimento; cado sopra, lat. incido
(irtpl per intorno e iriirreo pipt-o cado,
forma secondaria (per epanadiplosi

filo

pio o altro edificio circondato all'esterno di colonne.

PER

780

Perptera. V. Perptero - m.
gen. di p.

d., fam. malvacee; la cui


formata di cinque petali
colle unghie riunite e contorte in
^ubo spirale e le lamine allargate

corolla

in giro a foggia di ale.

Perirrantrio - da rap per


intorno e patvo, pavTiJJw rn-o, ranlz-o aspergo - aspersorio.
Perirra - da rap per part.
mtens. e psw r-o scorro - evacuazione simultanea da varie parti del
corpo, sia col mezzo dell'orina o del
secesso o del sudore.
Perirrxi - da irept per part.
wtens. e pift* rx-is rottura (pipup.t rgn-ymi rompo) - rottura
totale di un osso o di un muscolo.

Periscpta - da
torno e
r

j,

<j)t(X7rTO)

rap peri in-

skpt-o

PER

o biconvesse non si vede bene cho


guardando per il centro.
* Perisfra - da rap per part.
intens. e ccpapa sfera d'ins.

ortopt.

fam.

tondi.
* Perisstole -

m. gen.
ro-

blattii;

da rap per in-

forno e ouitoXt systol- sistole fra la sistole e la


diastole, cio fra la contrazione e
la dilatazione del cure e delle ar-

tempo che passa

terie.

* Perisprma, Perisprma, Perisphmo - da rap per intorno e


ffitpiA sprm-a seme - corpo che involge l'embrione e sembra fornire
primi materiali per lo sviluppo
i

di esso; sin.

di

endosprma.

*Perispermto. V. Perisprma
ep. di un seme fornito di peri-

scavo - -

en. d'ins. col. tetr., fam. ciclici;

sperma.

*Perisprmico. V. Perisprma-

che si scavano un nido nella terra.


Perisc elide - da rap per intorno e axiXc skl-os gamba -

che appartiene al perisperma.


* Perisplena. V. Perisplnio -

tutto ci che cinge o veste la


:imba, p. e. calzette, gambiere,
legaccie. cerchio d'oro per orna-

torno e

mento,

glio della milza.

-e

ecc.

Perscii - da rap per intorno


axi sk-i ombra - abitanti delle

ione fredde, i quali nel giorno


stesso vedono la loro ombra cadere
intorno a s, perch il sole si aggira all'orizzonte, intorno ad essi.
Periscilacsmo - da rap per
intorno e oxXaJ;, axuXaxo? skylax,
skylak-os cagnolino - espiazione
per sacrifizio a Proserpina di un
cagnolino, che prima si faceva girare intorno alle persone contaminate.

malattia del perisplnio.


* Perisplnio - da rap per inoffXr.v

spln milza - invo-

*Perisporngio - da rap

per in-

torno e * <77vopayycv sporang-ion,


sporang-ion sporangio - membrana
che avvolge i corpuscoli riproduttori
delle felci.

Perisprio - da rap per intorno


seme (aratpw spir-o,
spr-o spargo) - m. inviluppo del
frutto delle piante criptogame. 2 w.
Gen. di p. a., fam. funghi endoe 'arap spor-

techi; che nascono sulle foglie di


alte piante, sparsi come punti neri.

Perisporulria.

V. Perisprio

* Periscpico - da rapi peri in- - gen. di p. a., fam. funghi; che


torno e oxcT.fa skop-o guardo - presentano le spore disposte in cirep. di lenti in forma di menischi colo. 2 Filetto che cinge l'ovario

convesso-concavi per i presbiti e delle piante ciperacee.


concavo-convessi per i miopi; coi
Perissologa, Perittolog i.uali si pu veder bene tutto in- da ra<5taab;, rasi-r-r; periss-s, perii
torno, mentre colle lenti biconcave t-s sovrabbondante , superflue

PER

781

PER

Xfy; lg-os discorso - inutile ri- cici, fam. triglie; che hanno il petti
dondanza di parole.
armato di una sorta di corazza.
Perisslogo, Perittlogo. V.
Peristlio) - da *pt per inPerissologia - che parla con inutile torno e otuXcs styl-os stilo - rp,
dell'inserzione degli stami quando,
ridondanza.
* PeristchiO - da mp\ peri in- l'ovario essendo collocato al basso,
torno e oT<xyyi stch-ys spiga - insieme delle scaglie scariose che si
trovano intorno alla base delle spi-

sono

inseriti fra esso e

pi o

meno

ed

e <miXo; styl-os

il

calice

aderenti alla suaciran.

Peristlio - da -KtpX per intornoghe nelle graminee; sin. di gluma, e o-niXos styl-os colonna - serie ili
epicna.
colonne intorno intorno, lungo un.
* Peristafilno - da tpt peri inEerimetro o una periferia. 2 .
torno e <na.(f\i\r, stafyl- ugola uogo circondato da colonne (corte,
che circonda l'ugola ; ep. di due piazza, tempio ecc.). 3 m. (impromuscoli che si riferiscono all'ugola. priamente) Serie di colonne nel a
* Peri-stafilino-faringo. V. parte anteriore di un edilzio (paPeristafilno e Faringe - ep. di lazzo, chiesa ecc.); sin. di prstilu.
* Perstilo - da rp per intorno
muscoli che si attaccano all'ugola
alla faringe.

stilo - gen. di

Peristaltico - da irtpi<mXX6> pe- m., fam. orchidee; cos nominale


riscilo contraggo (mp peri intorno dalla glandola che circonda la base
e ots'XXw stll-o stringo) - ep. del dello stilo.
Perstole. V. Peristltico
moto degl'intestini, per cui le loro
azione peristaltica del tubo inte>arti sono compresse dall'alto in
)asso, successivamente le une dopo stinale.
moto tendente ad espelPerstoma - da xtp per ine altre
;

torno e oro'aa stm-a bocca -

ere gli escrementi.

Peristaminto frtp

per intorno

vocab. ibr. da

e lat.

staminis stame -

stamen,

ep.

di

una

sono perigini.
*Peristamina. V. Peristaminto
-ci di p. d. apetale; che hanno

pianta

cui stami

m.

orlo

bocca dei vermi intestinali


2 m. Orlo delle aperture villose nei

della

vasi linfatici intestinali.

3 m. Sin.

di perislmio.

Peristmii. V. Perstoma -m.


fam. di moli, gasteropodi; ilcui opercolo orbiculare e formato da la* Peristema - daiM/slperi intomo mine sovrapposte intorno intorno.
Peristmio. V. Perstoma -m.
e ariijia stm-a slame - sin. di
insieme di piccole frangie disposte
perintio.
Peristra - dallo slavo pris- circolarmente intorno all' orifizio
trah timido - a. colomba. 2 m. dell'urna dei muschi, dopo la caGen. d'ucc ., fam. colombidei; sorta duta della cu (la e dell'opercolo.
PERSTROFO - da ireptaTps'fpw peii colombi.
*PeRISTEROTRFIO - da ireptCTtp ristrf-o avvolgo (ittp per intorno*
arpaici)
Tps'cpw
trf-o
e
strf-o volgo) - m. gen.
e
colomba
peristr-a
nutro - luogo atto a nutrir colombi; di p. a., fam. acantacee; che si
inerpicano e si attorcigliano ad
colombaia.
Peristtio - da -rrepl peri intorno altre piante.
Peristroma - da rapi per ine <rrrfc stth-os petto- a. corazza;
stami perigini.

pettorale.

2 m. Gen.

di pesci tora-

torno

e ffTp&'w,

orptvvujM

slr-o

782

PER

tronn-yrai tappezzo) - m. membrana che tappezza internamente


gl'intestini.

rx-is

PER
rottura

(pirrwpi

rgn-ym

rompo) - rottura del peritoneo.


* PERlTONEOTRIPA-da TrtpiTovoio

* Peritcio - dim. di iwoiftrcY pe- peritn-eon />er*7oneo e-rpuneu Irycoperta, invoglio (epl p-o foro - perforazione del periperi intorno e Owm thk-e teca, in- toneo.
ricettacolo in cui sono
"Peritonite - da irspiTovoucv peviluppo)
racchiusi gli organi della frutti ritn-eon peritoneo- infiammazione
icazione dei muschi e dei fun- del peritoneo.
Peritrachlio - da mp\ per-
ghi.
Peritelo - da tpiTsXx; peri- intorno e rpay^Xc? trchel-os collo
diiel-s perfetto - g^en. d'ins. col. - collana, collare; ornamento
tetr. , fam. curculionidi ; che co- fesa del collo.
* Pertrica - da mj peri intorno
struiscono il loro nido in un modo
eept!-, Tpix;thrx, trich-s capello ,
maraviglioso.
Peritsto - vocab. ibr. da eoi pelo - gen. d'infus. tricoidei; caratper intorno e lat. testis testicolo terizzati da cigli vibratili, che cir- sin. di periddimo.
condano tutto il corpo, senza co* Peritiflte - da eoi per in- prirne uniformente la superfcie.
* Peritrchio. V. Pertrica- gen.
4orno e TupX; tyfl-s cieco - infiammazione del tessuto cellulare, d'insy pent., fam. lamellicorni; tutti
pelosi.
che circonda l'intestino cieco.
Pertroco - da ept per i inPertoma. V. Pertome - tn.
gen. di p. d., fam. capparidee; torno e rp-iyhi troch-s ruota [- t yjt*
cerchio
-distinte dal calice tagliato in giro trch-o corro) - m. ruota
alla base.
concentrico alla base di un cilinPertome - da epi peri intorno dro ed insieme a questo movibile
e Ts'avw tmn-o taglio - taglio cir- intorno ad un asse; che serve ad
colare del prepuzio; circoncisione. alzar pesi e per solito a eslrarre
Peritone a. V. Peritono - acqua dai pozzi.
specie di atrofia purulenta, di ftisi
Pertropo - da mp\ per intorno
del peritoneo.
e TfiiTw trp-o volgo - m. seme
* Peritoneale - da eptrovaiov che si dirige dall'asse del frutto
peritn-eon peritoneo - che appar- verso i lati del pericarpio, cio che
tiene al peritoneo.
rivolge il proprio asse verso la pe-.
Peritono - da ip peri in- riferia del frutto.
torno e Tetvw tin-o, tn-o stendo
Perittma - da irspirr* pcritl-s

arithk-e

- membrana sierosa che veste

la

dell'addome, si stende intorno agli organi in essa conte-

cavit

nuli e gl'inviluppa in tutto od in


parte.
* PERITONEORRAGIA

da epiro-

-m. materia morbosa che


rimane negli organi dopo una grave
malattia e che conviene espellere.
Perizoma - da epilJwwujM peri
znn-ymi ricingo (rapi per intorno e

superfluo

lti z-o,

tema

inusitato di frwufu

znn-ymi cingo) - benda, fascia a.


che si avvolge al seno per sosteperitoneo.
nere le mammelle ; m. che si av* Peritoneorrxi - da spiTo- volge ad una frattura , ad una
vaiov peritne-on peritoneo 9 Hhs indizione.

vaiov peritne-on peritoneo e

pi-pup
rgn-ymi rompo - emorragia del

PER

783

* Perognto - da -mnpa pr-a tascu


e -yvaftos gnlh-os mascella - geo.
di

mamm.

niti

di

roditori,

una sorta

fam.

ratti; for-

di tasca

presso

alla mascella.

Perne - da mip

pir-o, plr-o

passo - fibbia, chiodo, spilla. 2 Osso


fungo e sottile alla parte esterna
della gamba; sin. di fibula.
* Perona. V. Perne - gen.. di
moli, acefali dimiarii, fam. telline;
distinti da due sottili e lunghissimi
tubi , dei quali uno serve per
l'entrata degli alimenti, l'altro per
l'uscita degli escrementi.
* Perono - da mpw perne -

che appartiene

al

perone (arteria,

muscoli).
*

Peroneocalcneo - vocab.

ibr.

PET

o per difetto di sviluppo o per la


perdita di certe parti.
* Pertide - da -mopow per-o

mutilo - gen. di p. m., fam. graminee; piante alte quanto un uomo,


distinte da glume fornite di forti
reste, onde provengono gravi accidenti agli occhi se ne vengono
feriti.

* Perxido - vocab. ibr. dal lat.


per intens. e elfo ox-ys acido di un corpo semplice

combinazione

coll'ossigeno, nella quale l'ossigeno

trovasi

nella

maggior proporzione

possibile.

Persefona - da

ity>ai<pcvin

oxislomi.

Psso , *Pssolo
da irtpovv) perne e iat. calcaneus
calcagno - muscolo estensore late- - da toog; pess-s
lana,

* Pessrio
- calcolo ,
ecc. - stru-

rale del calcagno.

batuffolo

* Peroneoprefalngio - vocab.
da ntpivn perne , lai. prae
innanzi e ^aXa-yl, pXa^-fo; falanx,
flang-os falange - muscolo este-

mento che si mette


per mantenere l'utero

ibr.

riore laterale del piede.

* Perono-sopra-falangeziano-

comune

- vocab. ibr. da mpowi


perne, sopra, ^paXa-j!;, (paXa^os
llanx , flang-os falange e e ou n e - muscolo estensore comune

dei pollici.

[del pollice);

lungo estensore del

di

di

gomma

tatarso - muscolo che

di foglia, e

si

stende

dell'orlo

steriore del quinto osso del

meta-

tarso.

imp per-s
mutilo e irrepv pter-n ala - sez. di
pesci olobranchi ; che mancano di

pinne o alette.
*

Perosi
izio di

simile

il

nome

all'

sopra
ostracismo

degli Ateniesi. - Altri opinano che


derivi da wraXov vtal-on nel senso

che

il

an- dino che volevasi

teriore del peroneo all'estremit po-

*Perpteri - da

elastica.

cittadino, scrivendone

pollice.

inferiore

nella vagina

Petlsmo - da totXgv ptal-on


lamina - modo con cui i Siracusani
Muscolo condannavano all' esilio qualche
laminette

met

al suo posti
naturale, in caso di caduta o di rilasciamento di quest'organo ovvero
di ernia vaginale; che si faceva
anticamente di lana, di seta ecc.
e ora si fa di metallo , di sughero,

Peronosopra-metatrsio vocab. ibr. da rapovn perne, sopra


e * fUTa-rpatov metatrs-ion medalla

Per-

sefne Proserpina - m. gen. di


crost. decapodi brachiuri , fam.

vesse
pure

sopra
altri fa

nome

del citta-

esiliare, si scri-

Cos
derivare l'ostracismo
foglie di olivo.

da ooTpoxov strakon nel senso


coccio d'ostrica, affermando che

di

nome

di

si

scriveva

sopra

cocci

il

ostrica (V. Ostracismo).


*

Petlito (invece

di petalltto) -

- da impo't per-o mutilo


da icst*Xov ptal-on foglia e Xifto;
conformazione del corpo, Uth-os pietra - min., di tessitura

PET
la

m elio sa,

la

m inette

784

o striscioline

simili a foglie.

Ptalo - da

ire-rtt

ir6Tawuu.t

pet-o, petnn-ymi stendo, estendo,

spando

(irracos

petas-os pctaso);

reraXoj ptal-os esteso; lat.

sono esteso, patulus

patra, tedesco blatt foglia)


foglia ; lamina. 2 m. Ciascuno

skt.

a.

pezzi

dei

pateo

largo, esteso;

cui

di

si

compone

corolla dei fiori,

quando sono

lutto

uni dagli

distinti

3 m. Gen.

gli

la
al

altri.

fam.
a
ino di petalo, i Lamina d'oro su
cui era inciso il nome di Dio , che
portavasi in fronte dal sommo sacerdote degli Ebrei
d'ins. col. pent.

malacodermi

larghi

piatti

*PETALCERi-daT>iTaXev ptal-on

che rassomi-

gliano ai petali per struttura, tessuto, colore.

Petalolpide - da iwt<xXov ptal-on petalo e Xeir!;,

lepid-s scaglia -

XernSo? leps,

gen.

di

p.

fam. composte; caratterizzate

squame interne
ghe e

lineari,

d.,

dallo,

lunterminate da una radell'involucro

dice petaloidea

* PETALOMANA - da 7KTaXcv ptal-on petalo e p.ava

manta

tutti gli
tali,

stami

si

formando

fiori

PETALPO - da

petalo e

ma-

per cui
convertono in pe-

lattia stenica delle piante

foglia e xpac kr-as corno - fam.


d'ins. col. pent.; caratterizzati dalle

PET

degli organi vegetali

doppi.
raTaXGv ptal-on

pus piede -gen. d'ins.


distinti da
fam. ciclici

7roS;

col. tetr.

piedi espansi a

mo'

di foglie.

* Petalsomi - da

ptal-on petalo e <rwu, sm-a corpo antenne formate di tre a sette foglie fam. di pesci olobranchi, il cui corpo
o lamine riunite alla base, che si sottile e largo a foggia di lamina.
aprono e chiudono; sin. di lamelli- * PETALOSPERMO - da wTaXov pcorni.
tal-on petalo
e a-n^a sprm-a
* Petalo chilo - da ra'TaXov p- seme - gen. di p. d., fam. legumilal-on petalo e yjtes chl-os, chi- nose ; i cui semi sono larghi e piatti,,
l-os labbro - gen. d'ins. col. tetr.,
a forma di foglia.
fam. curculionidi gonatoceri; il cui
*Petalostmone. V. Petalostmoni - gen. di p. d., fam. legulabbro largo, foliaceo.
* Petalchiro - da m'TaXov p- minose papilionacee ; i cui stami
tal-on petalo e x*'p chir, chr mano sono inseriti sui petali.
Petalostmoni - da *t<xXgv
(qui nel senso di zampa anteriore)
gen. d'ins. emipt , fam. redu- ptal-on petalo e ot7[xwv stmon
vidii, distinti da zampe anteriori stame - div. di piante caratterizzate dagli stami attaccati alla cofogliacee.
Petalde - da ire'raXov ptal-on rolla o ai petali.
* PETALTOMA - da ikt<xXov ptad-os
petalo e tf^cs id-os,
forma,
somiglianza - m. gen. d'ins. col. 1-on petalo e touti tom- taglio tetr., fam. lungicorni; sottili, lar- gen. di p. d., fam. mirtacee; dighi, a guisa di petali. 2 m. Ep. di stinte da petali stratagliati.
* Petalra - da irsTaXcv ptal-on
piante i cui fiori hanno petali. 3 m.
Min. ; variet di telluro, di tessi- petalo e &/s ur- coda - gen. di
tura foliacea. 4 m. Ep. del sedi-

ins.

mento

stinti

dell'orina

quando

vi

ap-

paiono scagliette o soecie di fogholine.


Petalide. V. Petalde -m. ep.

ra'TaXov

neuropt., fam. libellule; dida appendici air addome,

grandi e foliacoe nei maschi.

*PETASTE - da 7rrraaGV ptaS-Ott


peloso - sp. di p. d., fam. lussi-

785

PET

laginee, gen. tussilagine; fornite di


foglie larghissime.

d'ins.

Ptaso. V. Ptalo - specie

di

PEU

Petrfilo. V. Petrfila - geo.


col.

che stanno

pent.,

fam.

carabici

fra le pietre.

cappello a larghe falde, usato dagli

Petrgala -

vono

r.i-^x ptr-a pietra, actkm-fi, <raX-

da wrp* ptr-a
pietra e faXj gal donnola - gen.
antichi.
imtowov
mamm.
marsupiali
da
pta- di
PETASFORO
; che abitano
8-on pttaso e ^pw fr-o porto - nei monti e somigliano alle donnole.
Petrognta - da wrpa ptr-a
m. gen. d'ucc. anisodactifi, Jam.
colibr; che hanno in testa un ciuffo pietra e 7*080; gnth-os mascella gen d'ins. col. tetr., fam. lungidi penne a guisa di cappello.
PETAURSTA - da *raupGV p- corni; che hanno mandibole dure,
taur-on pertica - giocolatore, che quasi pietrose.
faceva salti aiutandosi con una perPetrolbio - da irpa ptr-a
pietra e Xo lob-s baccello - gen.
tica. 2 m. Gen. d'ins. col. pent.
fam. crioceri ; cos detti o per la di p. d. , fam. dipsacee ; che allivelocit del loro volo, o per un ap- gnano in mezzo ai sassi e i cui
(endice in forma di coda di cui Frutti sono piccoli baccelli.
5
* Petromizidi. V. Petromlzo.
ornito il loro addome. 2 ro. Sp. di
mamm. primati, gen. scimie; at- * Petromzo - da r.rpo, ptr-a pietra
e |Afr> myz-o succhio - gen. di
al
salto.
tissimi
* pETsiA-dawtTow pet-o spando pesci condropt., fam. eidos tomi, tr.
- gen. di p. d., fam. rubiacee; che petromizidi ; che hanno la bocca
hanoo rami sparsi a guisa di salice conformata in modo da poter succhiando attaccarsi tenacemente ai
piangente.
*Petrbio - da h!t?<x ptr-a corpi solidi e specialmente alle piepietra e {ito; bl-os vita -gen. d'ins. tre; volg. lampreda.
* Petro-salpingo-faringo - da
col. eter., fam. melasomi; che viin luoghi pietrosi.

* Petrocllide - da

jtmc( slpinx, slping-os tromba

iw'rpa ptr-a

pietra e *XX& kil-os bellezza gen. di p. d., fam. crucifere; che


allignano in luoghi pietrosi e hanno

e <papv75,

bei fiori color di rosa.

e dalla

* Petrocria - da r.kpx ptr-a


pietra e xpuov kary-on noce - gen.
di p. d., fam. pomacee ; il cui
frutto una noce durissima.

parte superiore della faringe.


* Petrosfenoidle - da 7cIt/sx

Petrofaringo

otr-a pietra

da

<p apu-yi; ,

papirpifo;

frynx, fryng-os
si stende

faringe - muscolo che

dallo sfenoide, dalTapofisi pietrosa

tromba

d'Eustachio

alla

ptr-a pietra e

o<pnvoetcc sfenoid-s sfenoide - sutura situata fra il

wrpa margine

papu-p^o?

il

posteriore dello sfenoide e

margine

anteriore

dell' apofisi

faringe - che si
riferisce alla faringe ed all'a potisi
pietrosa delle tempie muscoli ecc.

pietrosa temporale.

(muscoli, arterie ecc.).


Petrfila - da wrpa

alcuni, corrispondeva al giuoco di

frynx., frvng-os

dama, secondo

ptr-a

pietra e cpiXeo> fil-o amo - gen. di


p. d , fam. proteacee; che allignano in luoghi pietrosi. 2 Gen. di
p. a., fam. muschi; idem.
SO

Petta - da wtrrj pett-s calcolo - giuoco antico che, secondo

Camini, Dix. Etxmol,

altri, agli scacchi.

PUCE - da muiu) puk-e pino


(albanese pik, lettone pikk-us
amaro)-m. gen. di p. d foss., fam.
,

conifere; simili al pino.

786

PEU

pie

* PlCNANTEMO - da toxv; pjkn-S


* PUCEDANe. V. Peucdano.
* Peucedante. V. Peucdano- so- denso e avdtucv nthem-on fiore stanza cristallizzabile estratta dalla
radice di peucdano.

Peucdano.

V.

Puce -gen.

d., fam. ombrellifere,


cedanee ; di gusto amaro e

peu-

tr.

p.

di

di

forma

gen. di p. a., fam. labiate; i cui


fiori sono strettamente uniti fra di
loro in capolini.

*PlCNTE da iruxv; pykn-s dwo


- min.; variet di topazio; denso,
compatto.

simile al pino.

Pcno - da w>xv; pykn-s denso


- consonanza nella quale in ciascun
fam. funghi sarcomici, tr. pezizoi- tetracordo la somma dei primi due
dec; che posano sul terreno essendo intervalli minore di un terzo.
* Picnocfalo -da toxv; pykn-s
privi di fusto o di radice.

* Pezza - da Cot pz-a piede,


piunta del piede - gen. di p. a.,

* Pezizoide. V. Pezza.

denso e ju^xXti kefal- testa - gen.

* Pezodnto - da iX<x pz-a piede di p. d., fam. composte tubuliflor;


e g$ouc, $ovtg( ods, odnt-os dente distinte da densi capitoli di fiori.
- gen. d'ins. col. eter., fam. mela- 2 Gen. di p. d., fam. ombrellifere-,
somi; le cui zampe sono dentellate, i cui fiori sono spessi e riuniti in
spinose.
forma di testa.
Pezomacha. V. Pezmaco - * Picnofco - da wuxvii pykn-os
combattimento a piedi.
spesso e <pxo fyk-os alga - gen.

Pezmaco - da tdla. pz-a piede


fj.aCi{/.ai mch-ome combatto - a.
Soldato a Diedi. 2 m. Gen d'ins.
imenopt., iam. icneumonidi ; le cui
ali sono rudimentali, onde camminano e non volano.
* Pezporo - da irtfo pez-s pee

fam. fcee; le cui radici


sono spesse, ramose.
*Picnognidi. V. Picngono.
* Picngono - da *vs pykn-os
spesso e 70'vu gn-y articolazione gen. di crost. araneiformi, fam. pi
di p. a.,

destre e TTcpeuw por-uo cammino gen. d'ucc. zigodactili, fam. pap-

cnogonidi le cui femmine oltre le


zampe composte di nove articoli,
come i maschi, hanno altre zampe

; che camminano quasi sempre e di raro volano.


* Pianeta - alterato da wXavriTYic

denso e

pagalli

plant-es, da irXavo plan-o vago,


erro - astro che gira attorno al sole

e ne riceve luce e calore , cosi detto


perch cangiando continuamente
Eosizione rispetto alle stelle semra vagare, errare per il cielo.
* Piarnto - da incA; piar-s

pingue e

ScAot nth-os fiore

- gen.

di p. d., fam.

asclepiadee;

fiore fornito di

una corolla grassa,

il

cui

carnosa.

*PlAREMA - da maf; piar-S


grasso e aT^a m-a sangue - stato
morbido del sangue, che contiene
grasso non combinato.

accessorie di dieci articoli.


* Picnombo - da toxv pykn-s
v.r,phi

mer-s coscia - gen.

d'ins. col. tetr., fam. xilofagi; di-

da coscie grosse.
* Picnoneuro - da toxv; pykn-s
spesso e vtpov nuron nervo - gen.
di p. d , fam. asclepiadee; le cui
foglie hanno molte nervature.
Picnosi - da ituxv; pykn-s dento
- m. condensazione degli umori.
2 Ordine militare in cui raddopstinti

piano
*

le file.

PiCNSPORA - da m>xv pykn-s

spesso e airop spor- seme - gen.


di p. d., fam. leguminose papilionaccf ; distinte da un gran numera
di

semi.

PIC

cine di colonne, distanti le une dalle


litro solamente un diametro e mezzo
ideile

medesime. 2

Edilzio le cui

colonne hannoquestointercolunnio.
* Picnotelia - da iru*v; pykn-s

dento e
$en.

di

tor.Xit*

p. a.,

thl-ia

femmina

fam. licheni;

sono molto

apoteci

vicini

787

- da itjxvs pyfen-s spesso e <rrxu stk-ys spiga


- gen. di p d., fara. labiate; distinte dai fior disposti in diverse
spighe.
Picnstilo - da mwi; pykn-s
spesso e orXo styl-os colonna - or-

PiCNOSTCHIBE

cui

stretti

* PlClUNA

amavo -

I>:

cs

PlCKTB

da

adii

[iiki--

,*

r-ns

pi

'.j.o f

-In ha
molta bile, mollo aiii.ua; bih<
* PlCROPLEO - da
.'.os piKi-oS

amaro

<p

ci-

tim-s, lli-s nr-

tecria - gru. di p ti
liacec; la cui scorza e

fam. p

ta-

amara

PlCKOULIiiU - da ..i '.poi piki s


diamaro e ].; ^U k-ys dal et
stanza cristallizzabili- j-lit> si i-Miae
*

dulcamara.

Picraonia - da *, pikr-s *PlCROLlTO


tamaro e tw adn gianduia -gen. amaro e Aidt;
di p. d., fam. composte senecion idee ; distinte da glandole da cui

r-j

d.i

amara - sin di jurr acuito.


PlCRCOLO - tia
amaro e //-... chol-r Iute -

dalla

Ira loro.

suslanza

dalla disiale.

variet

di

- da
, ,. ft iHiS
lllh-ns pietra in.,
serpentina, di hajune
-

amaro

*PiCROMELE - da -7ixr o pi MiS


amaro e i in-li //uV/e -sostanza
<amaro e prwv amn-lon amnio - estrada dalla bile, che ha un sap ne
amaro in sulle prime e poi dol(qui preso in senso di membrana,
corteccia) - gen. di p. d., fam. ciastro.
slilla

un umore amaro.

PlCRAMNIA - da mxf*

pikr-S

* PlCROMlCE - da .-.-ixp; ptkl-wS


amaro e j/.*y,,- myk-es /"// - *i.
membranosa, di sapore amaro.
Pt crash a - da ffixe; pikr-s ger, di p. a., l'ani, fungiti, ^i-u.
amaro - m. gen. di p. a., fam. ru- agarico; di saponi ainanssn. .
*PlCHOHRtZA - da .iAfo pi.r-s
tacee; la cui corteccia amaamaro e piv* riz-a radice - g- n. ili
rissima.
*Picro - da inxf>h< pikr-s a- p. d., lam scrotnlaiinre; distinte
rnaro - gen. di p. m. , fam. cipe- da radici amare
*PlCRSlA - da :::*fr. |U l-S
racee ; molto amare.
(.uniPie RIA - da irtxpt pikr-s amaro amaro - gen. di p
, lam
- m. gen. di p. d., fam. gesne- poste cicoracee ; erbe amato
PlCHOSMlNA - da r.-t/ i |il
-OS
racee; di sapore amaro.
v
* Pcrico - da xp? pikr-s - amaro e ap.,. osni- odore,- inni.;
rnaro - ep. di acido prodotto dal- bi silicato di magnesia di odore e

terebintacee; di corteccia sottile e

il

l'azione

daco,

dell'acido

nitrico

sull'in-

sulla seta, sull'aloe; amaris-

simo.

Pcride - damxp; pikr-s amaro


d. , fam. composte

sapore ingrato.
* Picrosi'ATO vocab. ibr. la
li-desc
tttxpf pikr-s amaro e
spati) spato - min.; calce -aruo-

cicoracee; amare.

nata magnesica
simo.

Picridw - da
maro - m. gen.

*Picrotoxna
amaro e tt\.,Js-( toxik-n

gen. di p.

icik^;
di

p.

pikr-s
d.,

composte cicoracee; amare.

fam.

di sapore
-

ainans-

da m*p pikr-s
tossico -

sostanza cristallizzala amarissima

788

PIE
tossica che

si

estrae dai frutti del

menispermo coccolo.

f;en.

pia
d'ins.

ionidi

* Pielite - da irtXo pyel-os 6a-

col.

tetr.,

caratterizzati

fam. curctrda una largar

mazza.

tino - infiammazione deila membrana mucosa che riveste i bacinetti


e i calici dei reni.
Piria, Pirio - da mt?>; pier-s
grasso, in senso di ubertoso (etimologia incertissima, sebbene generalmente accolta) - monte della
Beozia e dplla Macedonia sacro alle

Piezmetro - da >< piz-o


comprimo e |Tpov mtr-on misura
- apparecchio con cui si misura 1

Muse.

piatta.

Pieride.

compressibilit dei liquidi.


* Piezorrpalo - da tcu'&o piz-o
comprimo e/soiraXcv rpal-on mazza
- gen. d'ins. col. tetr., fam. xilofagi ; che hanno la mazza larga e-,

* Piezotrchelo - da rcufc comfam. papiglionidi.


primo e TpxmXoc trchel-os colloPirie. V. Piria - - gen. d'ins. col. tetr., fam. cur-

V. Piria -

m. gen.

d'ins. lepid.,

Piridi,

nome

delle Muse, cui era sacro il ai! ionidi, che hanno il protoracemonte Pierio.
schiacciato.
* Piezra - da iu<i piz-o com* Pierio. V. Piria.
Piestrio - da Tm'fr) piz-o premo primo e op ur- coda - gen. d'ins.
- m. strumento con cui si premono col. tetr., fam. curculionidi; chee spezzano le ossa di un feto per hanno l'addome grosso e come
estrarlo, dall'utero

Pisto - da

materno.

schiacciato.

com-

Pigrghi. V. Pigrao - m. fam d

peni,
fam. brachelitri; che hanno corpo

ucc. anisodactili; che hanno la coda


e il groppone sparsi di macchie:

piatto.

bianche.

wifr piz-o

primo - m. gen.

d'ins.

PlESTCER - da

compresso

col.

ms<rr*5 piest-S

[ittifo piz-o

comprimo)

kr-as >corno - gen. d'ins.


col. pent., fam. sternoxi; distinti

xt'pac

da corna compresse, piatte.


* Piestsoma - da iiffTs piest-s
compresso [mtta piz-o comprimo)
e cupa sm-a corpo - gen. d'ins.
col. pent., fam. sternoxi; che hanno
il

corpo piatto.

*Pizia

da

primo - gen.

rieSe

piz-o

d'ins.

col.

PiGRGO - da larari pyg- natica


e pf$ arg-s bianco - st.-gen. di
ucc. rapaci, gen. aquila; che ha le
al codione. % Sp. di
ruminanti, gen. antilope;

penne bianche

mamm.
i

cui lombi sono sparsi di macchie-

bianche.

wpi pyg- nae 6p!-, Tptx, thrx, trich-s


pelo - gen. di mamm. primati, fam.
*

Pigtrica - da

tica

com- quadrumani
pent.,

fam. carabici; distinti dagli ultimi


orticoli delle antenne larghi e piatti
all'estremit.

*Piezcera - da mCw piz-o


comprimo e *p<x kr-as corno gen. d'ins. col. tetr., fam. lungicorni; cosi detti perch hanno le
antenne schiacciate, piatte.
* Piezocorno - da irrig piz-o
comprimo e xcpuvn koryn-e mazza -

distinti

da

natiche--

pelose.

Pigirrnco - da iwpi pyg- no


tica e p7X c rynch-os becco - gen.
d'ins. ortopt., fam. fasmii; che
hanno l'addome terminato a foggia*

di becco.

Pigmacha - (invece

di

pigmo-

machia) - da wu-ypi pygm- pugnoe fi-oxr mch-e combattimento pugilato (sia col pugno nudo, si
armato di cesto).

789

f>!G

Pigmo - da 1cu7p.i1 pygm- spazio


fra

il

cubito e le dita chiuse (18

-dita traversali)

celtico

secondo

big piccolo

sura - uomo

altri,

PIL

che porta l'apotecio dei licheni,


in forma di piccolo cappello.
* PlLIPGONO - da ffXoc pl-os
lana e w-]fti>v pgon barba - gen.
di p. a., fam. muschi; che arieggiano ad una barba lanosa.
* Pilbolo - da ir!xo pl-os cappello e pXXca bll-o getto - gen.
di p. a., fam. funghi cistosporii;
cos detti perch hanno lo sporangio coperto da un opercolo che
quando i semi sono maturi, si apre
e salta via.
* Pilocarpe. V. Pilocarpo.
* Pilocarpo - da irxc, pl-os cappello e xaprc; karp-s frutto - gen.
di p. d., fam. rutacee diosmee, tr.
pilocarpe; i cui frutti hanno forma
cile

dal

meas mi-

brevissima statura
le cui membra sono anormalmente
-sviluppate; grande (come favoleggiarono i Greci) quanto dalle dita
chiuse al cubito.
Pigobrnchi - da w*pi pyg-
natica e ppa-yxi&v bruch-ion branchia - ord di moli, gasteropodi;
che hanno le branchie presso
di

all'ano.

*PlGOFLGOSI - da irupi pyg;-


valica e yXo'fMnc flgos-is flogosi -

jhtammazione delle natiche.


* Pigomelo - da iru-p, pyg- natica
e pi/c; ml-os membro - mostro di cappello.
due membri acthe ha uno
Pilofor - da wXoj pl-os capcessori nella regione ipogastrica, pello e <p{*> fr-o porto - m. gen. di
dietro
fra i membri pelvii nor- p. m., fam. palme; distinte da una
mali.
spata, in forma di berretto, che
* Pigpago - da rari pyg- natica involge i fiori.
e af; pag-is, pag-is unito, at- Pilmici - da irTXcfi pl-os captaccato (7nipup.i pgn-ymi unisco, pello e p.xr, myk-es fungo - ord.
attacco) - mostro composto di due di p. a., fam. funghi; che comindividui che hanno ombilici distinti prende quelli che sono forniti di uo
e sono attaccati alle natiche.
cappello sostenuto da un peduncolo.
* Pigpodi - da ru-pi pyg- natica
*Pilrico. V. Pilro - che ap rous, iro3o< pus' pod-s piede - partiene al piloro; che si riferisce
'

d'ucc. palmipedi ; cos detti al piloro.


* PlLORIDE, PlLRIDI - da icuper la situazione dei loro piedi.
* Pin - da iruGv py-on pus - so- Xc*i pylor-s custode (V. Pilro)
stanza organica che l'acido acetico - fam. di moli, dimiarii; le cui conprecipita dal siero del pus.
chiglie sono semiaperte, in modo
* Pilacro - da itlka pl-os cap- che l'animale che vi contenuto,
pello e a*pt; kr-os alto - gen. di stando rivolto all'apertura, sembra
p. a., fam. funghi tubercolari; di- far la guardia ad una porta.
plinti da un cappello alto a forma
Pilro - da tnikn pyl-e porta
di testa.
e cupo; r-os custode - orifizio
* Pilento - vocab. ibr. dal lat. infenore dello stomaco, per cui
jiilcus cappello e &v6o; nth-os Juesto comunica col duodeno ; cosi
{o> e - gen. di p d., fam. mirtacee;
etto perch forma l'entrata del ca1 cui fiori sono coperti da una nale intestinale ed fornito di una
specie di cappello.
valvola circolare, piatta, che la cirPilidio - dim. di fftXoc pll-os cap- coscrive e, come dire, custodisca
otilo - m. sostegno allungato, gra- l'entrata del duodeno.

sez.

fflitafs

pylot-s piloro e *xpxvc karkin-os

caurro - cancro del piloro.


* PlLTRlCO - da rt/.c; pl-os cappello

e torZ, Tji A ; tlirx, trichs


pelo - gen di |i. a
fa in muschi;
dis iati da una caliptra pelosa e
,

squamosa.

olio

un

asso.

chi;

LEA - da

irtoeXr) pimel-
gen. di p d Tarn dafnoidi;
ha mio foglie pingui, carnose.

l'i.Mi

piai

pupivort;

cos

perch

detti

hanno l'addome gonfio.

Pinacotca - da mvo5, tvxxoc


pnax, pinak-os
teca,

quadro e ftnxn thk-e

ripostiglio

tth-emi

Tifoidi

pongo, ripongo) - collezione

qua

di

dr e di altri oggetti d'arte (statue,,

disegni, ecc.).

Ciliari^; dai cui frutti si estrae

fam.

Pindrico - da nt\apo Pinda-

m ;la -dal sUt. piaj crescere,

!'

pj.j nutrire, ingrassare -ni. sp.


di |>
d , fain. terebintacee, gen.

gru

790

P1L

* PlLOROCARCIN - da

--

ME EPTERA - da miaX

Pindaro, celebre poeta lirico


composto alla
;
di Pindaro, elevata, cor
passaggi improvvisi e senza transizioni apparenti da un oggetto ad
r-s

relativo a Pindaro

maniera

un

altro.

Pinna -

dal skt

pt,

puniti,,

mipi'imi;

punite, zendo buj, baj purificare; skt. pu na purificante; zendobuja purificazione, bajin purificante (i vocaboli che significano

uti.ili

puro, ecc. sono

l'i

niel-i'

(/tasso e irrepv

pi-

pter-n ala

ili pesci acant., fam


squale cui ale o pinne dorsali,
e caudali sono adipose
PlMEUA - da 1HU.6AT, pimel-
grasso - gen. d'ins. col. eter. ,
fam. melasomi, tr. pimeliarii; distinti da un addome rigonfio.
* Pimeliarii. V. Pimlia.
M'imklnico - da moeXTi pimel-
grasso - ep. di acido che si ottiene
(liTompnueiido l'acido oleico coll'acido ii trico.
* Pi.melito (invece di pimellito)

ift'n

- da

r.'y. Xr,

lth-os pietra

nel

pimel- grasso e Xi'Ocs


- min.; che trovasi

serpentino

di

Slesia;

molle,

untuoso al tatto.
Pimelde - da mukh pimel-
grasso - m. gen. di pesci malac,
fam. siluroidi; che non hanno
squame e sono coperti di viscosit.
* PiMELPO - da mutXf, pimel-
grasso e recu; pus piede - gen. di

ms. col. pent , fam. scarabeidi ;


che hanno le zampe grosse, grosse.
* Pimklorrea -da wijuXy) pimel-
grasso e ps'w r-o scorro - morbosa
escrezione dell'adipe nell'orina.
* PlMPLA - da 1riu.1ry.flKi) pimpl-o

ton pieno - gen.

d'ins.

imenopt

affini

eh
molL

a quelli

significano */>/endere)geu.-di

conchiferi dimiani, fam. mitilacee;


le cui

uno

conchiglie hfnno nell'interno

cui
se- Gli
antichi chiamavano w.rta. pinna (ovstrato di madreperla, ed

piede

porta

una nappa

rici, finissimi e di

di

il

fili

bel colore.

vero itvnvf.^pinnikn, irmelo; xo-y/cc


pintkios knchos) anche il mollusco
nella cui conchiglia si trovano le
pi nt adi ne, che
medesima radice di

perle;

francese

deriva

dalla

pinna.

Pinnfilace - da

pinna*

e 9*jXa|, cpuXaw.j fylax, fylak-os

cu-

stode; sin. di pinnotre.


Pinnotre - da iwva pinna e?
Tnpu ter-o custodisco - gen. di
crost. decapodi brachiuri, fam. ratometopi, tr. pinnoterii; che vivono entro le conchglie delle pinnee di altri molluschi, e che, come
favoleggiarono gli antichi, avvertono
l'animale che gli ospita quando si

avvicina qualche nemico.

*Pinofilnii. V. Pinfilo.
* Pinfilo - da mvo? pin-os

im~

PIO

mondizia e

<ptX*w fil-o

amo -

dins. col. pent., fara. brachelitri,


; che si trovano nelle

tr. pinofilinii

immondizie.
* Piocefalo - da irov py-on pus
e xvfoiX'h kefal- testa - raccolta di
pus nella testa.
Piocle - da irov py-on pus e
teTXm kl-e tumore - tumore purulento.
* Piocela - da irov py-on
xotXia koil-a, kil-a ventre

Piocnosi - da

jrov

ciosa.

* PiociSTiDE - da icuov py-on pus


e xu<m kyst-is vescica - vomica
purulenta, o apostema suppurato.
PlODE - da irov py-on pus ,
marcia - purulento , marcioso.
* Pioedma - da wuov py-on pus
e or#Y)[*a idem-a, dem-a edema
(ot^e* oid-o, id-o gonfio) - edema

tumore purulento.
* Piomes! - da irov py-on pus e
('<!>
em-o vomito - vomito di
marcia.
* Pioema - da miov py-on pus e

m-a sangue - affezione mor-

bosa in cui vi tendenza

* PlOFTALMA - da irov DVOfl pM4


e ^p6X|Ac ofthalm-s occaso - rac-

colta di pus nell'occhio.


* Piogena - da tcucv py-on pus e
ftwau genn-o genero - formazione

del pus.
*

Pilito - da

py-on pus e
- concrezione

irov

lith-os pietra

Xtfcc

iruov

py-on pus e

jMjrpa mtr-a matrice - collezione

py-on pus
e xevo ken-o vuoto - evacuazione
di pus.
* Piochesa - da irov py-on pus
e %ifo chz-o evacuo - diarrea mar-

<xTfia

pip

ascesso in una vena cagionato da


marcia.

/m* e formata nel pus.


* Pimetra - da
- rac-

colta di pus nell'addome.


*

791

gen.

alla for-

mazione di raccolte purulente.


*Piomico. V. Pioema - che

purulenta nella matrice.


* Pionefrte - da wov pv-on pus
e vicpps nefr-s rene - infiammazione dei reni cagionata da marcili.
* Pioneura - da inioM py-on pus
e vtpov nur-on nervo - suppurazione dei nervi.
* PioplanIa - da irov py-on pus
wXavaMi plan-o giro, vago - metastasi del pus.
* Piopoetico - da uov py-on pus
e ircuw poi-o, pi-o faccio - suppurativo , che produce suppura-

zione.

* PioptisIa - da wuov py-on pus e


pty-o sputo - sputo marcioso.
* Piorraga - da Tom py-on pus
e /wrfwjAt rgn-ymi rompo - scolo
tctu<i>

di pus.

* Piorra - da ov py-on pus o


r-o scorro - sin. d piorraga.
* Piorrinorba - da irov py-on

$ita

si piw, v rn naso e /sfc re-d corro


-*scoio di pus dalle fosse nasali.
* Pioscheocle - da *uov py-on
frov
*PlOEMOPNEUMONTE
da
py-on pus , aJact m-a sangue e pus f tr^ccv sch-eon scroto e wnkn
wvepwov pnumon polmone - in- kl-e ernia - ernia purulenta nello
fiammazione del polmone prodotta scroto.
* Piotorce - da wov py-on pus
da un riassorbimento purulento.
* Pipila - da irtw pion grasso e e foipal;, 6wpa; thrax, thrak-us
5>tXu fil-o amo - gen. d'ins. dipt., /(/race - spandimento di marcia nel
m. atericeri ; che vivono nel for- petto.
* PlPERODNDRO - da irt'wtpi pi
maggio grassa.

riferisce alla pioemia.

irov py-on pus e


^xiGs flps, fleb-s vena -

*Pioflebte da
fXy,

peri

pepe e Jiv^pcv dndr-on albero

- sp.

di p.

d.,fara.terebintacee,gen.

PIP
echino; le cui foglie e

sapor

di

pepe;

sin. di

frutti

792

hanno

schino molle.

PIR

midolla allungata. - 3 Osso piramidale; osso del carpo , che ha

*PlPTATRO - da mima pipt-o forma tra di cuneo tra di piramide


cado e Hp athr resta - gen. di - 4 Piramidale dell'addome; mup. m. t fam. graminee; cos nomi- scolo che si estende dalla sinfisi
nate per la caducit della resta di
cui guernita la loro gluma.
PlPTCOMA - da irwrrc ppt-0
cado e xo'jayi km-e chioma - gen.
di p. d., fam. composte; che hanno
ilpennacchietto delle achene esterne
caduco.
*Piptstomo - da iutti-m plpt-o
cado e cto'jmi stm-a bocca - gen.
di p. a. , fam. funghi clinosporii ;

pubia alla linea bianca. - 5 Pira-

midale della coscia; sin. di sacro


trocanterio. - 6 Piramidale del
naso; muscolo che si stende sotto
il

naso.

Pirmide -

dal coptico

mit, sorgere e

rama

altezza;

re sole,

(mam-peire

rem

pe som-

esser sublime,

o da p e sorgere,
o ma luogo

suffisso

anche
da un ostiolo che ad da b e sepolcro, ero re e m suffisso
un certo tempo si stacca circolar- - La forma, la posizione e la demente dal ricettacolo e lascia sco- stinazione delle piramidi sono esatoriente); forse

caratterizzati

tamente determinate da queste etipyr fuoco - ca- mologie


secondo le quali sono
tasta di legna da bruciare i cadaveri. edifizii altissimi, che sorgono a
2 m. Urna o vaso da cui sembra guisa di raggio di sole (cio anche escano fiamme od altro, e che dando a finire in punta), orientati ;
si mette talora per ornamento alla sepolcri di re . 2 Poliedro che
facciala di un edifcio.
ha per base un poligono qualunque
Piracnta - da 7rp pyr fuoco e di cui tutte le altre faccie sono
a. sp. triangoli che concorrono al medee axavOa kanth-a spina
di p. d. f fam. scrofularinee, gen. simo punto (ch' la sommit della
verbasco, di cui gli antichi si ser- piramide); cos detto, perch a quevivano per far lucignoli; coperte di sta foggia erano costruite le pirapeli rigidi ; - (secondo altri) gen. midi egiziane. 3m. Piccola eminendi p. d., fam. berberidee; spinose za ossea che si osserva nella cassa
e le cui bacche sono di un colore del timpano dell'orecchia. i m.
rosso vivo; volg. crespino. 2 m. Sp. Strumento chirurgico, specie di pundi p. d., fam. rosacee, gen. rae- teruolo quadrato che termina in
spilo; le cui spine producono un punta. 5 m. Pezzo dell'oriuolo invivo bruciore.
torno a cui si avvolge la catenella
Pirlide - da iriJp pyr fuoco che serve per caricarlo; che ha
- in. gen. d'ins. lepid., fam. not- forma di piramide. 6 m. Catasta di
turni, che girano intorno al lume e palle da cannone o di altri grossi
vi ardono.
proiettili, foggiata a piramide.
* Piramidale - da irupapAc, iwpa* PlRAMlDLLA - da wpauj, m>jtt^o? pyrams , pyramld-os pira- pajjilSos pyrams, pyrama-os jpiramidale - che ha torma di piramide; mide - gen. di moli, conchiferi uniapplicato particolarmente ad alcune valvi; distinti da conchiglia torriparti del corpo che hanno questa colare o piramidale.
forma. - 2 Corpi piramidali; proPlRAMDIO - dim. di irvpa(;,
minenze sulla faccia interna della potala pyrams, pyramd-os pira*

perti gli organi della fruttificazione.

Pira - da

mp

793

PIR

PIH

fam. mu- dotto della distillazione del legno.


schi ; distinti dalla cuffia o caliptra ' * Pibenace - da wupxv pyrn noeduolo - fam. di p. d.; distinte da
di forma piramidale.
FlHAMIDIDE - da iropap/t;, w>- quattro pireni o nocciuo i nei loro
Pjli^& pvrams, pyramidos pira- frutti; sin. di verbenacee.
*Piienaria - da iwpr,v pyrn
mide e ti id-os , d-os forma
somiglianza - m. solido formato nocciuolo - gen. di p. d., fam.
dalla rivoluzione di una semipara- rosacee; il cui frutto contiene dieci
bola intorno ad una delle sue nocciuoli ossei.
Pirenstro - da m>pf,v pyrn
ordinale.
Pirata - Si possono dare due nocciuolo e aaipcv str-on astro etimologie di questo vocabolo - -gen di p. a., fam. licheni; di-

mide - m.

gen. di

p. a

li

zendo par, fra-par portar stinte da molti talami disposti invia; latino (ut ladro, fur-or, torno ad un'asse e da nocciuoli glorubare; ellenico volgare ire'pvw pr- bosi contenuti nel peritecio.
Pi renio - dim. di wupxv pyren
n-o prendo, fut 6airapa> tha pr-o,
uoristo ireipa peir-a, pir-a , che nocciuolo -m. gen. di p. d., fam.
funghi ; che somigliano ad una picsi pronuncia per solito ejr-a (Ildal

f '.; Paris Paride, trojano, come dire


rapitore di Elena); questo
il
l'etimo pi probabile. Pirata pu

anche derivare dal


gitto per

mare

skt.

para tra-

(irapwv par-n sorta

di bastimento) , massa d'acqua.


Sia che si accetti l'uno o l'altro di
questi etimi, -a-n? ats un suffisso con una terminazione; non fa
d'uopo altre radici - ladro di mare.
* Pirateria - da mipa-nfic peirat-s, pirat-s pirata - mestiere del

cola nocciuola.

Pireno - affine all'albanese


perne/n*//o(peren, cangiato l'ordine delle lettere nella seconda sillaba) , dalla radice skt.
barh,
varh, varnh-ati crescere - a.
nocciuolo. 2 m. Piccolo nocciuolo

contenuto
p. e. nelle

*Pirno - da

a pirata.

Pirzo - da
(irp

TO>pa!;w

pyr fuoco)

pyrz-o ros-

-m.

gen. di

pyr fuoco e
vino - spirito di

iriip

ctvo; in-os, n-os

Pirenide - aa

rttparfi? peirat-s,

pirat-s pirata - di pirata, relativo

seggio

un pericarpio, come

nespole.

vino, alcool.

pirata, ladroneccio di mare.

Piratico - da

in

Twpriv

pyrn noc-

ciuolo e efo; id-os, d-os forma

somiglianza - m. ep. dell'apofisi


della seconda vertebra del collo, che
arieggia nella .forma ad un nocciuolo; sin. di odontide.

* Pirenola - da m^h pyrn noecui


; le
un color rosso eiuolo -g[en. di p. a., fam. licheni;
il cui peritecio un nucleo piccolo

moli, conchiferi opercolati

conchiglie sono di

acceso.
* PiRBLNA - da iwp pyr fuoco e
fXatov le-on olio - olio empireumatico.

Pirelimetro - da wp
fuoco,
tr-on

aic; i-ios

sole e pirpov

e globoso
* Pirenomicti - da

nocciuolo

pyr

kes,

m-

p.

(jujxyic,

iw/9r,v

|axy)tg

myket-os fungo

d.,

fam. funghi;

le

cui

misura - strumento per de- sono involte in una specie

terminare la quantit di calore che


d il sole.
* PlRN a

da p pyr fuoco - pro-

pyrn

my-

ora.
di

di

spore

noc-

ciuolo.

Pireo - da irp pyr fuoco (V. Por


ftra) - m. sp. di p. a., fam. funghi

794

PIR

gen. xilostroma; di cui si fa esca


per accendere il fuoco.

* Pirtico - da

user? pyret-s

febbre - sin. di febbrile.


*

PlUETOGNESI - da

ret-s febbre e

iru/8TC

py-

^mais gnes-is ge-

e sviluppo della febbre.

* PlitETOGNICO. V. Piretognesi
- sin di stimolante; perch la eccitazione generale prodotta dagli sti-

molanti pu cagionare la febbre.


* PlUETOGRAFA - da TTUptTc
pyret-s febbre e -ypacpv) graf descrizione - descrizione della febbre.
*

Piretologa - da mptTos py-

ret-s febbre e Xo-yos lg-os discorso

medica

tiene della pirite.

Piroactico -

vocab. ibr. da
pyr fuoco e aceto - liquido di
sapore acre e caldo, che si ottiene

ipjp

nerazione (fswaw genn-o genero)

- origine

PIR

*PiritSO. V. Pirite - che e n-

distillando gli acetati.

* Pirobalstica - da

irp

pyr fuoco

e j3axx&) bll-o getto - macchina per


gettar fuochi artifiziali.

* Pirobalstico. V. Pirobalstica
- ep. delle armi da fuoco (schioppi,

cannoni ecc.).

Pirobolsta. V.
compositore
*
e

Pirobalstica

di fuochi artificiali.

Pirocride - da
xo'pts

kr-is cimice

irp

pyr fuoco

- gen.

eter., fam. geocorisi;

il

cui

d'ins.

morso

produce bruciore.
febbri.
Pirocroa - da ?rjp pyr fuoco e
* Piretolgico. V. Piretologa - xpo* chr-a colore - m. gen. d'ins.
col. pent. , fam. trachelidi, tr. piche si riferisce alla piretologia.
* PlRI'VTOLOGiSTA ,
PlRETLOGO rocroidi ; di colore rosso acceso.
(V. Piretologa) - medico che si 2 m. Gen. di p. a., fam. licheni;
occupa specialmente di studiare le idem.
febbri.
*Pirocridi. V. Pirocroa.
Piretrna. V. Pirtro- sostanza * PlROELCTRlCO - da irp pyr
estratta dal piretro.
fuoco e v)Xexypov lektr-on elettro
Pirtro - da 7riip pyr fuoco (V. - ep. dei corpi cui si comunica l'ePorfirn) - gen. di p. a., fam. com- lettricit col calore.
poste la cui radice di un sapore
Pirfano - da irOp pyr fuoco e
bruciante ed eccita la salivazione. opai'vw fn-o splendo - m. sp. di
PREXI, *PlREXA -da irups'ooo) ucc. zigodactili, gen. cuculo; di
pyrss-o, fut. ffups!-<<> pyrx-o ho la color rosso di fuoco in tutte le
febbre (irp pyr fuoco) - febbre ; parti inferiori del corpo.
stato febbrile.
Pirforo - da mp pyr fuoco tt
Prgo - da irupYos pyrg-os torre yipt>> fr-o porto - m. sostanza che
- m. gen. di p. d., fam. incerta; ha la propriet di sviluppare lume e
cos nominate dalla forma torrico- calorico al contatto dell'aria.
* Pirogentico. V. Pirognesi lare dei frntti. 2 m. Gen. di moli,
cefalopodi ; le cui conchiglie somi- che concerne la pirogenesi.
gliano a merli di torri.
Pirgeno, Pirogeneo - da yp.
Pirgoha - da wipfoc pyrg-os pyr fuoco e Ttwaw genn-o genero,,
torre - m. gen. di moli, cefalo podi; produco - m. ep. di un gran nudistinti da una conchiglia ventrata, mero di principii chimici prodotti
Pirite - da icup pyr fuoco (V. Par- dall'azione del fuoco.
* Pirognesi. V. Pirgeno - protir) -min.; solfuro metallico, che
sotto le percosse dell'acciarino getta duzione del fuoco.
scintille.
Piride - da mp pyr fuoco a
trattato,

dottrina

sulle

pin

t&oc

id-os

795

ria

forma somi- e a determinare

d-os

glianza - m ep. dei terreni formati


immediatamente per via ignea,

necessario alla

come

lana ecc.

vulcanici,

granitici,

por-

* Pirla - da irto pyr fuoco e fa<x


l-os tutto - gen. ai p. a., fam. ericacee ; che hanno sapore amaro,
bruciante.
* Pirolatra - da p pyr fuoco
latr-ia

adoratone -

culto

* Pirolatra. V. Pirolatra- adoratore del fuoco.

*Pirolegnso - vocab. ibr. da


pyr fuoco e legno - ep. di
acido che si ottiene distillando il
legno.
* Pirologa - da iwp pyr fuoco e
Xfrjot lg-os discorso- trattato, dottrina sul fuoco, sulla combustione.
* Piroluste - da p pyr fuoco e
irop

ly-o, fut. X<r lys-o sciolgo

min., composto
di ossigeno;

fuoco

si

di

dei

fuorc
vari*

Piromorfte - da irvp pyr fuoco*


fw^pT) morf- forma - min.;
piombo fosfatico, che ha la pro-

priet di diventar fosforescente.


* Pironoma - da wSp pyr fuoco

nm-os legge - arte

ve'|xc

lare

il

di

rego-

fuoco nelle operazioni chi-

miche.

del fuoco.

Xw

grado

fusione

metalli, alla cottura della porcel*

frei ecc.

e Xxrptoi

il

di

manganese

detto perch al

cos

scompone sviluppando

l'os-

sigeno.

Piromante. V. Piromanzia -

* Piropcilo - da tw/9 pyr fuoco*


e ttouciXc* poikl-os, pikl-os vario

- min.; sorta
da punti

di

panilo, variato

di color igneo.

Pirpo - da p pyr fuoco

Mn

ps,

op-s

e fcjy
aspetto - min.;

sorta ai carbonchio o di granato


di

colore

vivacissimo

rosso

a.

tr parti d'oro e

rale, e

mento;

specialmente scafo
oxafv)

skf-e

di basti-

battello

la piromanzia.
colle elici messe in movimento
Piromanza - da np pyr fuoco vapore sviluppato per mezzo

zione - divinazione per mezzo del


fuoco, singolarmente di quello dei

bastimento che cammina per mezcio colle ruote o


,

zo del fuoco

che esercita

e puxvTtia mant-ia, mant-ia divina-

di

Lega in cui entra vanouna di rame.


* Pirscafo - da mp pyr fuoco e8xacpo< skf-os cosa cava, in gene-

fuoco.

dal
del

fuoco.
* Piroscopa - da vip pyr fuoco

e oxcTw't skop-o osservo - sin. di


piromanza.
Piromecnico - da icp pyr fuoco * Pirscopo. V. Piroscopa' strue ftinwuv mk-on papavero - ep. di mento con cui si pu conoscere l'inacido che si ottiene portando a una tensit del fuoco acceso in una.
certa temperatura l'acido meconico. stanza; sorta di termometro.
* Piromerdio - da iep pyr fuoco
Pirosi - da *o pyr fuoco pjplc, |u/>g< mers, merd-os par- m
bruciore che dallo stomaco si
feldspatica,
ticella
min.; roccia
propaga lungo l'esofago sino alla

sacrifci.

che, battuta in alcune parti,


scintille, in altre

manda

no.

Pirmetro - da

pyr fuoco e
l*Tpov mtr-on misura - strumento
che serve a misurare temperature
molto pi alte di quelle che potrebbe
indicare

il

irip

termometro ordinario,

gola.

* Pirsoma - da 0p pyr fuoco e


sm-a corpo - gen. ai moli,

cipwi

acefali; fosforescenti.

* Pirstoma - da 0/ pyr fuoco estm-a bocca - gen. di p. d.,


fam. verbenacee; distinte da una.
oTo'fxa

PIR

796

PIR

corolla Tingente, colla fauce o bocca

ottenuto dalla distillazione dell'acido

color di fuoco.
* Pirostra - da mip_ pyr fuoco e

urico.

.-ffTptios

gen. di

fiori

sono

fam. rubiacec;

cui

un color porporino

ac-

p. d.,

di

*Piroxna, Piroxno- da

purpureo pyr fuoco e

str-eios, str-ios

ceso.

5vg

min.; roccia composta di silice, di


magnesia di calce e di ossidi di
ferro e di manganese ; che si trova

* Pirta - da irp pyr fuoco e cs,


*n us, ot-s orecchio - gen. di
ucc. passeri; che hanno le piume

nei terreni vulcanici.

disopra degli orecchi di color


rosso di fuoco.
* Pirotrtrico - vocab. ibr. da

si

al

xp pyr fuoco e tartaro - ep. di


acido che si ottiene distillando il
tarlrato di potassa.

*Pirotartrto. V. Pirotrlaro
- sale risultante dalla combinazione dell'acido pi ro tartarico con
una base salificabile.
* Pirotecna - da m>p pyr fuoco
e ti/rti tchn-e arie - arte di maneggiare il fuoco, di applicarlo alle
varie

occorrenze

di

Pirotcnico. V.

Pirtico - da

irp

binazione di

due

radici

coptiche

di

sh-then,

chit-n;

s h-t e

come

nfun tea,

dire prodotto

vegetale tessuto) - sorta di olio pirogeno prodotto dalla combustione


di tessuti di lino, di canapa, di co-

tone.

Piro-urto.

V.

Piro-rico

sale risultante dalla combinazione


dell'acido pirourico

con una base

salificabile.

di p. d.,

del fuoco.

Pirro,

pyr fuoco -

equivalenti , u o, t h e n i germinare;
ovvero di uo e del secondo ele-

- gen.
fam. combretacee ; i cui
fiori sono di color rosso acceso.
* Pirretna - da rp pyr fuoco e
pviTivin retn-e resina - materia di
natura resinosa prodotta colazione

rosso e v6c nth-os fiore

special-

bruciante, caustico.
* Pirotnide - da ivJp pyr fuoco
e Osviv othni-on pannolino (com-

e particolarmente sul cotone, sulla


canape ecc., e che fa esplosione
come la polvere da schioppo.
Pirrnto - da Ttu^p; pyrr-s

fare fuochi artifi-

relativo alla pirotecnia.

-/.itv

ottiene per azione dell'acido ni-

trico sulla fibra legnosa in generale,

Prrica - da nppux.c Pyrricn-os


Pirrico - danza militare, cos nominata da un Pirrico Cretese o
Lacedemone che ne fu l'in ventole
Pirotecna - (o secondo altri da nppo< Pyrmw

scientifiche

ciali.

mento

*Pirxilo - da wp pyr fuoco


- sostanza che

e Sugv xyl-on legno

operazioni delle arti e delle

mente, arte
*

*/

xn-os straniero -

Piro-rico - da 5p pyr fuoco


tupcv r-on orina - ep. di acido

figlio di Achille).

Pirichio. V. Prrica - piede


di due brevi, che si usava
nei canti con cui si accompagnava
la pirrica (secondo altri cos detto
da un Pirrico di Cidonia, che ne

composto

fu l'inventore).

Pirrocfalo -da
rosso e
sp. di

culo

xecpaXr,

irup/5;

pyrr-s

kefal- testa

- m.

gen. cudistinti dal color rosso acceso


ucc.

zigodactili

della testa.

da itupp^s pyrr-os
Pirrocma
rosso e xo^yi km-e chioma - m. gen.
fam. composte; i eui pennacchi sono di color rosso.
* Pirrocrace -da rcup$ pyrr-s

di p. d.,

xofog, xdpaxe; krax, krak-os corvo - gen. di ucc, fam.


corvidi; cosi denominati perch la

rosso e

~797

PIR

NT

Xid Hth-os pietra - min ;


sorta di concrezioni calcaree glo*PlRROCRIDE - da rPii^i pyiT-S bose, che hanno la figura di un pi-

specie di corvo ch' tipo di questo


genere, ha le zampe rosse.

rosso e

kr-is cimice - gen.

xo'ei;

d'ins. emipt.,

fam.

ligei;

sorta di

sello

sello.

PlSSASFLTO - da

izicax plss-3

Pirrde - da m$i; pyrr-ds


rosso - m. gen. d'ucc. zigodaclili,
fam. pappagalli; di color rosso ac-

oece e dfopaX-roc sfalt-os asfalto Dilume nero e molle.


Pisseleo - da 7ci<Toa pss-a pere
e ikxM le-on olio - miscela dolio

ceso.

e di pece.

Pirrnico, Pirronista - da
nu$6>v Pyrron Pirrone, antico filosolo - seguace di Pirrone; sin. di

di p. d., fam. composte ci;


i
cui pappi o pennacchi
sono di color rosso.
* Pirrsa - da -nuphi pyrr-s rosso

PlSSIDANTRA... PlSSIDNA. V.
Pixidantra... Pixidtna.
Pisste - da niaox pss-a pce-vino medicato con pece o resina
(come ora si usa generalmente in.
Grecia, ove si chiama appunto resinato o minato). 2 m. Min.; sorta
di pietra che spezzandosi untuosa,
come la pece; selce resinile.
Pissde - da ffioaa plss-a pece
e ilScc id-os, Id-os forma, somiglianza - m. gen. d'ins. col. tetr.
fam. curculionidi ; che hanno ir

-gen.

color della pece.

cimici rosse.

sciatico, scttico.

Pirronismo.

Pirrnico

V.

dottrina filosofica di Pirrone

sin.

di sceptictsmo, scetticismo.

* Pirropppo - da wopf ; pyrr-s


rosso e -Kinwz ppp-os pennacchio

- gen.

coracee

di p.

che hanno

fam.

d.,

miristicee;

Pistcchio -

fiori rossi.

Pirrsia - da mtf; pyrr-s stk-ion - gen.


rosso - gen.

di

p.

a.,

fam.

felci

polipodiacee; le cui foglie sono coperte, in

tutta

infe-

la superficie

riore, di peli rossi.

Pirrosiderte - da wpp* pyrr-s rosso e ot^tipc; sder-os ferro -

miniera

di

ferro

di

color

Pirrotrichia - da
r-s rosso e

Gpll;,

tpix;

rosso.

toc/:*

pyr-

thrx, tri

pelo - m. gen. di p. d.,


fam. papilionacee; i cui pappi sono

ch-s

fam. tere-

bintacee.

* Pstia - da ma-r: pist-s potabile (tti'v) pln-o bevo) - gen. di p.


m., fam. aroidee, tr. pistiacee; le
cui radici sogliono essere immerse.
nell'acqua.

Pistiacee. V.

Pstia.

Pitchiro

- (invece di Pitecchiro) da 7:iGx&; pthek-os scimia


e x s!-P chir, chir mano - gen. di

mamm.

roditori

le

cui

zampe

di.

dietro rassomigliano a quelle delle.

rossi.

*Prrula - da

da wKrraxtov pi-

di p. d.,

irufc;

pyrr-s

sarighc, sorta di sci mie.

rosso - gen. di ucc. passeri, fam.

PlTCO - da iri6r,xoi ptthek-OS.


pirrulinee; che -a. gen. di mamm. quadrumani,
hanno le penne pi o meno rosse. fam. scimie; che corrisponde aL
macaco. 2 m. Gr. di mamm. quaPirrulinee. V. Prrula.
* Pisocrpo - da wiacv ps-on pi- drumani, fam. scimie; che comfringillidi, st.-fam.

sello e xap7i*; karp-s frutto - gen.

prende

di p. a., fam. funghi ; il cui pendio


somiglia a un piccolo pisello.
*Pislito - da iffov ps-on pi-

Ptia, * Pzia - da netcs Pyihios Pizia (Apollo) - sacerdotessa,


di

gli

uraTisrnfansr.

AdoIIo in Delfo.

P1T

798

PK

Ptici - da nttoc Pythios Pitto


'(Apollo) - solenni giuochi che si
-celebratano ogni nove anni a Delfo
in onore di Apollo.

con loculi intonacati di una vernice


resinosa e contenente i semi.
* Pittosporee. Y. Pittspora.
* Piturnto - da wtTup&v ptyr-oa
irtruXo;
da
PlTILSMA
pjtyl-OS forfora e Sv6c; nth-os fiore - gen.
agitazione - esercizio ginnastico che d d. d., fam. ombrellifere; -cui
-consisteva nel camminare in punta fiori e frutti sono coperti di scaglie
-di piedi tenendo le braccia alte ed
forforacee.
agitandole in varie guise.
Pilco - da rov py-on pus t
Ptilo - da wituXcs pityl-os agi- fXxu lk-o tiro, estraggo - strutazione - m. gen. di ucc. passeri, mento chirurgico, che serve per
fam. fringillidi; cosi detti perch estrarre materie purulente contesono sempre in moto.
nute in una cavit del corpo.
Pitionico - da naia Pyth-ia *Piura - da wujv py-on pus e
jjiuochi pitici e vucou nik-o vinco cupov r-on orina
ejezione di
- vincitore ai giuochi pitici.
una materia purulenta mista alle
Pitria - da rciTupcv ptyr-on for- orine.
fora - m. gen. di p. a., fam. li- * PlXlDANTRA - da iru^is, isvft&ti
cheni ; coperti di una crosta forfo- pyxs, p)\AA-os pisside e vfocanracea.
ther- antera - gen. di p. d., fam.
* PiTiftDlA - da irtTupov ptyr-on incerta; le antere dei cui fior si
e?o
ed-os, d-os specie, aprono a foggia di scodellette.
forfora e
somiglianza - gen. di p. d.,fam.
*Pixidria - da -xcuSU, *uK&>5
"verbenacee ; le cui foglie sono co- pyxs, pyxd-os pisside - gen. di
perte di scaglie forforacee.
p. a., fam. licheni; il cui periteci
Pitisa - da itu pU-ys pino - ha forma di pisside.
m. sp. di p. d., fam. euiorbiacee, *Pixidto - da 7n> t mg$&
gen. euforbia ; le cui foglie somi- pyxs, pyxd-os pisside - ep. di
gliano a quelle del pino.
organo vegetale che ha forma di
Pto - da wu6w pyth-o impu- pisside.
tridisco - gen. d'ins. col. pent.,
Pxide, * Psside - dai skt.

contenere, modificato in pne,


(la sostituzione della
vocale u ad a nelle radici frequente); fiainm. bak roso; secondo

fam. stendi tri; che abitano sotto

pac

la corteccia degli alberi gi corrotta

puk, puks

-e imputridita.

Pitne - da ndwv Python Pilone , serpente mitologico ucciso


da Apollo - m. gen di rett. ofidii,
fam.

altri

da

-ngos

pyx-os bosso,

come

dire asse, arnese, vaso di bosso, e,

{ter estensione, di qualunque altro


egno, di qualunque altra materia
- a. vaso, per solilo, di piccole
* Pittacala - da irra ptl-a pece dimensioni 2 a. Tavoletta da scrie xa. ; kal-s bello - materia re- vere, da disegnare, da dipingere.

pitonidi.

"Pitonessa. Sin.

di

P-

Ptia,

zia.

sinosa

un bel colore azzurro,

di

estrada dal legno distillalo.


*PllTSPOKA - da tcittx
jpece e
di

p.

07rcpc<;

d.,

<Yutto

spr-os grano - gen.

fam. pittosporee;

2 Cassetta , cofanetto
ponevano

pltt-a

il

cui

una cansula dobuliforme

in cui si ri-

giojelli ed altri (lei


ornamenti. 3 m. Vaso in cui si
conservano nel tabernacolo le par*
ticole consacrate, tondeggiante con
un piede e un coperchio. 4 m.

ziosi

799

PIX

PLA

Frutto semplice, uniloculare, glo- dar-s acauoso - ep. delle caImloso, che s'apre alla met per runcole che nascono nelle parti

una

fissura orizzontale e si divide

interne delie palpebre ed aiutano

in due valve emisferiche.


* Pixidiprme - vocab. ibr. da

la lagrimazione.

vgl;, itu$t&> pyxls,

obliquo e Svc nth-os fiore - gen.


di p d., fam. sterculiacee; la cui

pyxid-os pis-

side n 3 e forma - che ha forma


di pisside; ep. di bacca, capsula,
lobo od altro organo vegetale.
Pixidio - dim. di Ttofc, ituiit&Gc
pyxs, pvxld-os pisside - m. frutto,
pisside biloculare.
* PlXDULA - da wu#, mt^Qf
pyXS, pyxid-os pisside - capsula dei

Plagiamo

- da

ttXciY.gc

plg-ios

corolla composta di cinque petali,


due dei quali sembrano posti tra-

versalmente sul

Plagiario.
gli scritti,

blica

fiore.

Plgio- chi ruba


pensieri altrui e li pubV.

come suoi;

chi cominelle

un

plagio.

muschi.
Plgio - da wXcfyoc plg-ios
* Pixna - da iru& pyx-s pisside doloso, frodolenlo - m.
furto di

- gen.

a , fam. licheni , tr.


cui peritecio si apre a

di p.

Srixiuee;

il

PLACNTM) - da
gen.

di p.

a.,

scritti altrui

fianco e
irXaxou?, icXa-

xovtoc plaks, plaknt-os focaccia

- m.

opere e

fam. licheni;

cui tallo ha forma di

per ispacciarli

come propri!
* Plagimini - da

ggia di pisside.
* Pzia. V. Ptia.

di

p.oi>v

moli,

irXetyoc plg-ios

myn muscolo -

conchiferi;

distinti

sez.

dai

muscoli inseriti lateralmente


* Plagiocsma - da

n^uf

pl-

una piccola

g-ios obliquo e x^ chsm-a apertura- gen. di p a , fam. epatiche;


wXax, i cui involucri si aprono obliquamente.
Jilax, plak-s tavola e tt$o; idos,
* Plagiodra- da
d-os forma, somiglianza - gen.
XaYo plg-ios
di p. a., fam. licheni; che hanno obliquo e Sipn dr-e collo gen.
forma di espansione crostacea.
d'ins. col. tetr., fam. ciclici; il cui
Placdio. V. Placdia - gen. corsaletto obliquo.
di p. a., fam. licheni; il cui tallo
* PLAGIODNTIA - da irXcfyc; pia
orbicolare compresso.
g-ios obliquo e o^g;, ovtg; od ms
PLACMIO - da >.5, irXa>c*; odnt-os dente - gen. di mamin.
plax, plak-s tavola - gen. di p. roditori, fam. ratti; distinti
da
il

focaccia.

*PLACDIA - da

a., fam. ficee;

il

irXS,

cui fusto distico

ramoso e compresso a guisa

di

tavola.

*Placna - da

wXaxcSs plak-s

focaccia - gen. di moli, conchiferi,


fam. ostracei ; le cui conchiglie

hanno

denti obliqui.
*

Plagigono

g-ios obliquo e

forma

schiacciata,

di

fo-

-gen.

mellicorni

quamente

le

pent., fam.' lacui elitre sono obli-

tagliate agli angoli delle

suture.

Plagiognta

caccia.

da TrXofyo; plgon-ia angolo

pm"

d'ins. col.

- da

nid^s

*PlADROSI - da XaSofA; pia-

g-ios obliquo e -x0g; gnth-os

acquoso - tumore cistico


molle con raccolta di una sostanza

dibola - gen. d infus. sistolidi


stinti

corrotta.

l'orlo cigliato.

dar-6s

*PladahT0

- da irXaaf; pla-

da mandibole

curve

pl-

man;

di

verso

* Plagola - da n/.d^i plg-ios

800

PLA

PLA

obliquo - gen. di moli, conchiferi, sesso dei fiori difficile a deterfam. pedifere; conchiglie che hanno minarsi.
Planesi - da Xavow plan-o
Tasse pi obliquo di altre appartenenti a generi affini.
erro - m. deviazione degli umori
* Plagiolbio -darcXofyo; plg-ios (latte, orina ecc.) dalla loro sede
obliquo e Xo lob-s baccello - naturale in luoghi insoliti.
Planta. V. Pianta.
gen. di p. d., fam. leguminose
* Planetrio - da ^Xavui-nj? plapapillon acee ; i cui baccelli sono
obliqui.

* Plagionte - da ^vics plg-ios


obliquo - min.; solfuro (l'antimonio
e piombo, che cristallizza a forma
di prisma obliquo romboidale.
*Plgionto - da irXatyGc plg-ios obliquo e vwtos nt-os dorso
-gen. d'ins. col. tetr., fam. lungicorni; distinti dal protorace traversale.

nt-es pianeta - relativo ai pianeti.


2 Macchina rappresentante i periodici movimenti dei pianeti.
* Planetolbio - da irXavTiTn; plnht-es pianeta e Xw lb-o, tema inusitato di XajjL^avu lambn-o prendo
-strumento per misurare le distanze
dei pianeti.

* Planimetra - vocab. ibr. dal


p l a n-u s piano e jTpov mtr-oa
misura - arte di misurare le su-

lat.

Plagistoma - da

irXcfyos pl-

g-ios obliquo e arop-a stm-a bocca

perficie piane.

- gen.

di moli,

miarii

le

* Planmetro. V. Planimetra strumento che serve a misurare le

conchiferi

mono-

cui conchiglie hanno

l'a-

pertura tagliata obliquamente.


Plagistomi. V. Plagistomadi pesci condropt. ; distinti
dalla bocca posta traversalmente
sopra il muso; sin. di selcii.

fam.

superficie delle figure segnale sulla


carta.

Planisfro - vocab. ibr. dal


lat. plan-us piano e ^papa sfera
- delineazione, proiezione della sfera

* Plagitoma - da T^x-po; plg-ios e dei suoi

circoli sopra

Plasma - da

un piano.

di fianco e tipi tom- taglio- gen.


bursahi distinti da un

formo

intaglio laterale.

che s'informa nei vegetabili e negli

infus., fam.

irxaaw

- opera, fattura.

plss-o

2 m. Materia

* Plgi trica - dairXotyo; plg-ios

animali; specialmente, parte liquida

di Ranco e 8pt$,Tpi/s thnx, trich-s


pelo - gen. d'infus. tricoidei, fam.
mistacinei ; distinti da una serie
di peli sopra uno dei lati del corpo.

dei succhi nutritivi dell'economia

*PLAGIRI

da

irXofy&s plg-ios

obliquo e cupa ur- coda - ora. di


anfibii; le cui natatoje causin. di cetacei.
dali sono traversali
* Plagsia - da wXa-ywc plg-ios
obliquo - gen. di crost. decapodi,
tr. quadrilateri ; che hanno le antenne intermediarie collocate in
una fessura longitudinale obliqua.
*PlANNTO - da irXvo; pln-os
fallace e v8o; nth-os fiore - gen.
di p. a., fam. muchi; in cui il

mamm.

animale, particolarmente del sangue, in cui nuotano i globuli microscopici; che poscia s'informa
nelle varie parti elei corpo, lo nutre. 4 m. Forma, in cui gettasi
metallo od altra materia scorrente,
perch indurandovisi ne prenda la
figura.

Plasmare.

V. Plasma - fare,

creare, informare.

Plasmatre. V. Plasma
fa, crea,

- chi

informa.

Plastauxa - da irxadw plss-o


formo (7:Xa<jTs plast-s formato) e
aGJ-w ux-o, tema di .S-avu aux-no
*

PLA

801

nctresro - aumento delle plasticit


organica, che si osserva in alcune
malattie, nelle parti costituenti

il

sangue.

al

Plastica - da irXaaaw plss-o


formo (Xac:; plast-s formato) m. quella particolarmente fra le
che

arti plastiche

mare

si

occupa

di for-

figure di materie molli, che

poscia indurano (gesso, cera ecc.).


2 m. Arte di ricostruire artificial-

mente, in apparenza, alcune

parti

del corpo distrutte per accidente.


di

Plstico. V. Plstica- ep. di


ci che informa, che foggia.
si riferisce alla plastica. 3 m.

2 Che

Forta plastica; potenza generatrice


nei

corpi organizzati; forza vitale

che presiede

ai

fenomeni

gene-

di

razione, di nutrizione, di riproduzione e di restaurazione dei tessuti


del corpo.

4 m. Alimenti plastici;

sostanze che

racchiudono l'azoto

PLA

* PLATANRIA - da XacTavo; pia


fan-os platano - sp. di p. d., fam.
acerinee,gcu. acero; che somigliano'
platano.

Platane.

V. Pltano.
Pltano - da uXaT platys
largo -g*n. di p. d., fam. platane;
cos dette per loro rami diffusi e
le loro larghe e belle foglie. 2 m.
Sin. di patanria.
PLATANIDE - da irt-ravoc pltan-os platano e

tto; id-os d-os

forma, somiglianza - m. gen. di p.


d., fam. miricee; che somigliano al
platano.

Platantra

da reXars plat-ys

lago e vfap anther- antera -gen.


m., fam. orchidee; caratterizzate dai loculi delle antere molto
larghi, molto distanti fra loro.
* Platastria - da irXa-r; plat-ys
largo e <mp astr astro - st.
gen. di echin., gen. asterie; larghi,
di p.

(glutine, albumina, caseina, fibrina

lobati alla loro circonferenza.

e sono specialmente destinate ad essere assimilate. 5 m. Arti


plastiche; arti che si occupano di

* Platirtro - da wXa-r; plat-ys


largo e ap6pov rthr-on articolo gen. il'ins. col. tetr., fam. lungicorni; le cui antenne hanno gli

ecc.),

riprodurre, di rappresentare

ma, come

la for-

la scoltura, la pittura ecc.

(V. Plstica).

PlASTODINAMA
da ivXaWi)
formo (irXamd; plast-s formato) e Suvapi; dynam-is forza forza organico-vitale o manifestazione della vita organica, per cui

plss-o

si

articoli

molto larghi.

crost. isopodi; distinti

compongono, si scompongono, si
aumentano di volume
normale i tessuti, o

restaurano,

oltre lo stato

se ne costituiscono di nuovi anormali; forza per cui la materia prende

forma.

2 Gen.

di

dal penul-

timo articolo delle antenne largo


e compresso.
Platismo - da irXa-ri? plat-ys
largo - m. difetto di pronuncia;
pronuncia troppo larga.
* Platiaspsta - da irXars plat-ys
largo e <rd< asp-s .scudo - gei)
d'ins. col. tetr. fam. curculionidi
gonatoceri; distinti da scudo largo.

Platiauchna

da

Xa-rc

m.gen. d'ms.col. tetr., fam. ciclici;


che hanno collo largo.
* Platicarcno- da itXa-rs plat-ys
plat-ys largo e ax/.v auch-n collo

*Platce

largo - gen.
squamipenni;

da

nrXars

plat-ys

fam.
da un corpo

di pesci acant.,

distinti

largo, schiacciato.
*Platala - da irXats-

plat-ys

largo -gen. di ucc. trampolieri;


cui becco piatto in cima.
Si

Canini. Dix. EtimoU

il

largo e xapxvoj karkin-os granchi


- gen. di crost. decapodi brachiuri;
di forma larga, schiacciata, quasi a
guisa

di torta.

PLA

Platicrpo - da wXa*;

plat-ys

802

PLA.

largo e

xX-fipo*

klr-os clro - gen.

largo e xoprj karp-s frutto - m.


<n. di p. d., fam. bignoniacee; il
cui frutto una capsula compressa
ed allargata. 2m. Sp. di p. d., fam.
leguminose, gen. trigonella; distinte da baccelli compressi.
Platicefalo - da Xar; plat-ys
largo e x^paXr) kefal- testa - m.

da corpo lungo, largo, schiacciato.


Platcope - da wXarc plat-ys
largo e xc^nr, kop- taglio - gen.
d'ins. col. tetr., fam. curculionidi
gonatoceri; che hanno tromba piatta
di sopra e separata dalla fronte da

gen. di pesci acant., fam. corazzati; distinti da testa larga, schiac-

una stria traversale.


* Platicorno - da wXaT; plat-ys

ciata.
* Platiclia

largo e xopuvm koryn-e maiza gen. d'ins. col. tetr., fam. ciclici;

- da Xa-A? plat-ys
largo e kgiXgc koil-os, kl-os cavo
- gen. d'ins. col. pent., fam. iamellicorni; che hanno corpo schiacciato e cavo.
* Platicrco - da irXais plat-ys
largo e xspxoc krk-os coda - m.
gen. di ucc. zigodactili, fam. pappagalli; distinti da coda larga.
* Platicrio. V. Platcero - m.
gen. di p. a., fam. felci; la cui
fionda compressa e frastagliata,
come dire, a cornetti.
Platcero - da wXaTbs plat-ys
largo e xpa; kr-as corno - m. gen.
d'ins. col. pent., fam. lamellicorni;

d'ins. col. tetr.,fam.


tr.

deridi

malacodermi,

sorta di clero, distinto

da antenne p atte, che si


vanno allargando sino alla cima.
* Platicrinte - da tcX<xt plat-ys
largo e x/oivov krn-on crino - gen.

distinti

fam. crinoidi foss. ; che


,
hanno corpo largo, depresso.
* Platidctilo -da irXa-rs plat-ys
di echin.

largo e axTuXo dktyl-os dito gen. di rett. saurii, fam. gecozii;


distinti da larghe dita. 2 Gen. d'ins.
ortopt. , fam. grillidi ; che hanno

zampe

larghe.

*Platidema - da wXaTs

plat-ys

largo t fc;*a; din-as corpo - gen.


d'ins. col. eter.,fam. tassicorni;il

che hanno le antenne articolate e


la mazza composta di cinque la-

cui corpo largo, schiacciato.

minette.

largo e

* Platchira - da irXaTc plat-ys


largo e xP chir, ch'ir mano gen. d'ins. col. pent., f;im. lamel-

licorni

le

cui

zampe

anteriori sono

* Platidro - da Xa-r; plat-ys


i$r, dr-e collo -gen. d'ins.
col.
pent., fam. clavicordi; che

hanno collo largo.


Platifllo - da xXarl; plat-ys
laruo e puXXcv fyll-on foglia - nome

larghe, compresse.
* Platchila - da irXa-rc plat-ys
la goe xg chil-os, chil-os labbro

specifico delle piante fornite di foglie

- gen.

nite di larghe espansioni

fam. cicindelidi ; che hanno labbro largo.


* Platichilo.
V.
Platchila gen. di p. d., fam. composte; distinte dal labbro anteriore della corolla ch' molto dilatato. 2 Gen. di
p. d., fam. leguminose; che hanno
molto allargato il labbro superiore
d'ins.

col.

pent.,

del calice.
*

i'LATiCLGRO - da wXaTs plat-ys

pi larghe che le congeneri.

Gen.

di

p.

3 m. Gen.

a.,

d'ins. ortopt.,

stii; larghi,

2 m.

fam. licheni; forfoliacee.

fam. locu-

piatti

PlATIGSTRO - da

reXarl; plat-ys

largo e f<iorr,p, -Yacrrps gastr, gastr-s venire - m. gen. d'ins. imenopt., fam. proctotrupidii,tr. piatigasteridi; distinti

da addome schiac-

ciato.

Platicastridi. V. Platigstro.

PIA

803

Platiglssi - da lAatfa piat-ys targo e fXwiaa glss-a /w^tui -

PLA

Platinto - da

irXaT plnf-yr

imenopt. ; caratterizm.
zali particolarmente da una larga

largo e vwrs; ni-os dorso -m. gen.


d'ins. col. eter., fam. melasomi;
che hanno il protorace largo, schiae-

Ji figua.

chiato.

Platignto - da Xa-rbc plat-ys


iargo e p6c; gnth-os mandibola

- da icXatv; pltlargo e p6*/ui; ofthalm-s occhio - antico nome dell'antimonio


solforato, desunto dal uso che ne
facevano le donne per tingersi in

div. d'ins.

- m.

geo. d'ins. col. tetr., fam. lun-

gicorni

che hanno mandibole lar-

ghe.
*

- da icXa-ru plagram- linea


- gen. di p. a , fam. licheni; i cui
.apoteci sono lineari ed allungati
* PLATILEPIDE - da icXatv; plat-ys

Platigrmma

PLATIOFTLMO

t-ys

largo e XrcU, Xmt&gc lepls, lepd-os


scaglia - gen. di p. m., fam. orchidee; distinte da larghe brattee

nero le ciglia e le palpebre, in modo


da far parere pi grandi gli occhi.
*Platimidi. V. Piatiamo.
*Platimo - da itXoit plat-yi
largo e fyw; m-os spalla - gen.
d'ins. col. tetr., fam. curculionidi
gonatoceri, tr. platiomidi; che hanno
le coste delle prime ali pi o meno

scagliose.

arcate alla base.

t-ys largo e

"yp*p-j**

* Platilbio - da Xat; plat-ys


Platinico - da ifXoctU plat-ys
iargo e Xo; lob-s baccello - gen. largo e wJj, \ux& nyx, nych-og
unghia - m. gen. di crost. decapodi
<li p. d., fam. leguminose papilionacee; distinte da baccelli larghi. brachiuri ; distinti da larghe unPlatiner - da xa-rix plat-ys ghie. 2 m. Gen. d'ins. col. eler.,
iargo e p;p mer-s coccia - gen. fam. melasomi; idem.
d'ins. col. tetr., fam. curculionidi;
Platope - da irXat plat-ys
ftd ps, op-s aspetto
largo e
che hanno larghe coscie.
ty.
icXar;
Platimtopo da
plat-ys
gen. d'ins. col. eter., fam. melaiargo e iaitumtcv mtop-on fronte - somi; compressi, piatti.
* Plati ptalo - aa Xa-rn plat-ys
tn. gen. d'ins. col. pent., fam. calargo e totoXgv ptal-on petalo rahici distinti da fronte larga.
Platina. V. Pi tino - gen. gen. di p. d., fam. crucifere; di<Tins. dipt., fam. notacanli; larghi, stinte da larghi petali.
* Platipeza - da Xa-rl; plat-ys
-compressi.
* Platinspide - da wX<*tuv pla- largo e m'Ca pz-a piede - gen.
tyn-o allargo (irX*T plat-ys largo) d'ins. dipt., fam. atericeri, tr. plaaai;i$G< asps , aspid-os tipezine; forniti di tarsi posteriori
e oi?;
;

scudo- gen.
-aliilil'agi;

d'ins. col

distinti

Platino - da
4illaryo

trim., fara.

da un largo scudo.
icXa-ruvo

platyn-o

(XttT; plat-ys largo)

col, pent., fam. carache hanno corpo piatto.


* Platinptera - dawXaiTuvw pla-

.gen. d'ins.
Liei

tyn-o allargo (irXam> plat-ys largo)

e T8/9V pter-n ala - gen. d'ins.


letr., fam. malacodermi ; dida larghe ali.

col.

stinti

allargati.

*PLATirEZNE. V. Platipeza.
Platpiga - da wXa-r; plat-ys
largo e -rrupi pyg- natica - m.
gen. di mamm. roditori; forniti di
larghe natiche.
Platpo - V. Platpodi - m.
gen. di mamm. antimi; che hanno,
fra gli altri caratteri distintivi, piedi

larghi

Gen.

di

sin. di ornitorrinco.

z m.

ucc palmipedi, fam. ani-

PIA

80-1

fre; che lianno larghe zampe. 3ro.

Gen. d'ins. col. tetr., fam. xilofagi;


idem.
Platpodi - da wXaTs plat-ys
largo e ircu?, mfcpus, pod-s piede
- m. st. fam. d'ucc. passeri ; le
cui dita esterne sono da un'appen-

membranosa unite

dice

in

quasi

tutta la loro lunghezza.

*Platpria - da uXaTs

plat-ys

largo e wptwv pri-on sega- gen. d'ins.


col. tetr. , fam. ciclici; il cui corpo
presenta delle espansioni spinose
sui

del corsaletto e sulle elitre.

lati

Platiprsopo - da

tcX<xt;

pla-

t-ys largo e irpoc>7K>v proso p-on fac-

cia-m.

gen. d'ins. col. pent., fam.


che hanno testa larga.
;
* Platiptride - da xX*t; plat-ys largo e irrepv pter-n ala gen. di p. d., fam. composte; cabrachelitri

ratterizzate

hrghe

da achene fornite

di

Platiptrige.

Platiptrige - da

wXa-r; plalargo e -reTpu^, impu^cc ptryx,


ptryg-os ala - gen. d'ins. lepid.,
fam. notturni, tr. platipteridi; le cui
ali sono grandi
relativamente al
corpo.
* Platptero - da wXaT; plat-ys
largo e rcTepv pter-n ala - gen.
t-ys

d'ins. col. pent.,


stinti

da larghe

fam. carabici;

di-

* PLATIRRAFIO - (la irXaT; plat-ys


largo e pacpU raf-s /esina - gen.
fam. composte; caratterizzate dalle

brattee fogliacee

del

loro involucro

larghe alla base e


terminate in punta a lesina.

Platirrnco

fibii; distinti

Gen.

zio, lo

che fa parere

il

loro naso*

schiacciato.

Platirrno - da

plat-ys
largo e ptv rn naso, tromba - m.
gen. d'ins. col. tetr., fam. curculionidi ; forniti di tromba corta e
larga.
* Platirrpalo

irXa-r

- da

irX<rr>*

t-ys largo e pdicaXov rpal-on

pla-

mazza

gen. d'ins. col. tetr., fam. xilofagi ; che hanno mazza larga.
* Platisclo - da Xa-rs plat-ys
-

largo e axe'Xocskl-os^ama-gen.
d'ins. col. eter., fam. melasomi;
forniti

di

larghi tarsi alle zampe-

anteriori.

Platisma - da

Xa-r? plat-y$

<rij[Aa sm-a segno, stendardo - gen. di p. d., fam. leguminose papilionacee ; distinte da>
un largo stendardo.
Platsma - da ^Xa-ruve platy-

- da tc>.<xt; plat-ys
rynch-os muso, becco

mamm.

carnivori an-

da un muso largo. 2 m.

di ucc. passeri,

n-o allargo fax-rs

- m. gen.

di

p.

plat-ys largo)

m., fam. orchi-

dee; caratterizzate dall'allargamentodelle parti

che compongono il fiore.


fam. licheni; di-

2 m. Gen.

di p. a.,

stinte da

larghe espansioni. 3

Gen.

d'ins. col. pent.,

m.

fam. cara-

bici; larghi, piatti.

ali.

di p. d.,

largo e pu-yx
-i. gen. di

PIA

Platirrni V. Platinino - m,
div. di mamm. quadrumani; sci
mie che hanno per carattere principale l'avere le narici poco sporgenti e separate da un largo spa-

largo e

ali.

*Platiptridi. V. Platiptride e
*

fam. inuscicapidei; forniti di un becco largo


schiacciato.

Platsoma - da XaT
largo e

ff>|jw.

d'ins. col.

plat-ys-

sm-a corpo - m. gen.

pent., fam.

clavicorni

che hanno il corpo quadrato e moltocompresso.


Platsomi. V. Platsoma - m.
fam. d'ins. col. tetr.; che hanno u
corpo largo e schiaccialo.
* Platisprmo - da rcXa-ri plat-ys
largo e arapjAa sprm-a seme - gen.
di p. d., fam. crucifere ; che hanno*
semi larghi, piatti. 2 Gen. di p. d. r
fam. ombrellifere; idem.

805

PLA
* Platstaco

PLE

da Xa-rlc plat-ys! *PLATIZMA - da frXatv; plat-ys


largo e orxu; slch-ys spiga - largo e t>pazm-a cintura, fascia
yen. di pesci malac, fam. sfluroidi; - gen. di p. a., fam. felci; distinte
la cui pinna caudale fornita di una da un indusio o veste che copre la
-

larga resta, a foggia di spiga.

loro fruttificazione.

* Platometra - da wXaroe plt-os


stmon stame larghezza e [mpov mtr-on misura
-gen. di p. d., fam. papaveracee, - arte di misurare la lunghezza
tr. platisteraonee ; i cui stami sono delle spiagge vedute in mare.
alatati.
Platnico - da nxarwv Platon
* Platistemone.
V. Platist- Platone, celebre filosofo - relativo a
inone.
Platone 2 nu Rp. di un amor puro
Platistrno - da wXixtis plat-ys fra persone di sesso diverso, senza
largo e m'pvov strn-on sterno - m. contatti carnali, di un amore spiricon. di col. tetr., fam. lungicorni; tuale fra due esseri di cui ciascuno
distinti da un largo protorace.
ama nell'altro l'immagine della bel* Platisteto - da rcXaT; plat-ys lezza eterna.
* Platonismo - da uxdTm Platon
iargo e a-rijOc? stth-os petto - gen
<Tins., col. trim., fam. brachelitri; Platone - dottrina
filosofica di
che hanno un protorace largo.
Platone.
* Platistgma - da wXom> plat-ys
* PLATSTOMA - da nXdrcf plt-os
largo e ri-y-xa stigma - gen. di o. larghezza e oto'jjux. stm-a bocca d., fam. papaveracee; distinte da
gen. dip. d ,fam. labiate; distaile
*

PLATISTEMONE

- da Xar; pla-

t-ys largo e <rni[jwv

stigmi dilatati.

dal largo orifizio della loro corolla.

* Platistlide - da wXt>; plat-ys


argo e <rruXo styl-s stilo - gela,
di p. m., fam. orchidee; i cui fiori

Platnio - da^a-rvi platyn-o


allargo - gen. di p. d , fam. verbenacee; 1 cui fiori hanno calici

hanno stili larghi, piatti.


Platistoma - da irXa-r?

grandi, espansi.

plat-ys
*Platro. V. Platira - gen. di
stm-a bocca - m. ucc. anisodactili, fam. uccelli-mogen. d'ius. dipt., fam. atericeri ; sca; distinti da coda larga. 2 Gen.
he hanno una tromba voluminosa di rett. ofidii, fam. colubri; idem.
con largo orifzio. 2m. Gen. di moli,
Plea - da TtXecs pl-os pieno conchiferi dimiarii; le cui conchi- m. Gen. d'ins. emipt. eter., fam.
glie hanno un largo orifizio.
notonectidi ; le cui elitre sono tutte
* Platitarso - da wXare plat-ys punteggiate. 2 m. Gen. di p. m.,
largo e Topo; tars-s tarso - gen. fam. colchicacee; le cui capsule con-d'ins. col tetr., fam. curculionidi,
tengono molti semi.
che hanno tarsi larghi.
Plerio - dim. di xov pli-on,
* Platiticrelo - da ^Xar? pla- pl-on nave, battello -m. gen. d'ins.
t-ys largo e Tpa^n^t trchei-os emipt. eter., fam. reduviidi; che
<cllo - gen. d'ins. col. tetr., fam.
sono cavi, hanno quasi la forma di
curculionidi gonatoceri ; distinti da un battelletto.
uni iargo collo.
Plecpodi - da alt plk-o
* Platira - da wXaT? plat-ys lar~
intesso, connetto e xc?, itg? pus,
^/oecpur- coda -gen. a'ins. dipt., pod-s piede - fam. di pesci olo-

iargo e

-ani.

aro'jjLa

lipularii;

forniti

di

addome branchi;

largo e prolungato a forma di coda.

sono

le

fra loro

cui

natatoje

congiunte.

inferiori

PLE
*

Plecpteri - da

806 .-

7c)i plk-o

intreccio, connetto e iriepv pter-n

ala - fam.

di pesci cartilaginosi; le

PLE

che serve a percuotere, m


ferire, p. e. sperone, pungiglione
di ape ecc. 2 Strumento, con cui

a. tutto

vibrano

corde della lira per


(di corno, d'avo-

cui alette ventrali sono riunite sotto


le natatoje pettorali doppie.
*Plecstoma - da irXs** plk-o

si

intreccio, connetto e <rrop.a stm-a

nata in un uncino.

bocca - gen.

fam. fungili;

di p. a.,

trarne

il

rio ecc.)

le

suono

sorta di verghetta terrai

*PLECTKCERO-da

irXxxTpov pie-

dal pendio stipitato e dal-

ktr-on sperone (V. Plctro) e xpat

piegato e quasi congiunto.


*PLECTNIA - da irXsxTavr plektn-e riccio (tcXsxw plk-o intreccio)
- gen. di p. d. fam. apocinee; di-

kr-as corno -gen. d'ins. col. tetr.

distinte
l'orifzio

stinte dal

lembo arricciato

della co-

fam.

lungicorni;

*PLECTOCMIA-dairXE)tT*;pIekt-S

antenne

cui

PLECTRCHERO - da irXwTpo*

plktr-on sperone, pungiglione (V.


Plctro) e

rolla.

le

sono puntute.

xc 'P c *

porco - gen. di

intrecciato [tU-au plk-o intreccio)

fam. istrici;

e xd u.Y) kra-e chioma - gen. di p.


m. fam. palme; il cui fogliame
vagamente intrecciato.
* PLECTOGNTI - da irXty/rs ple-

spine.

il

chir-os, chr-os

mamm.

roditori

cui corpo irto di

kt-s connesso (wXs'xw plk-o cone pflo? gnth-os mascella

netto)

pesci ossei

ord.* di

la cui

ma-

scella superiore inserita per sutura nelle ossa del cranio e non
conserva alcuna mobilit.
* Plectohr'inco - da tcXixt; ple-

kt-s piegalo (irXs'xw plk-o piego) e


ir^-fjji

pesci

rynch-os muso - gen. di


acant. , fam. squamipenni;

distinti

da un muso prominente con

labbri molto piegati.

*Plectrantee. V. Plectrnto.
*PLECTRNTO - da irXyj*Tpov plktr-on sperone (V. Plctro) e v6o;
ntli-os fiore

labiate,

tr.

- gen.

di p. d.,

plectrantee

una gibbosit o sperone


ilei

fam.

da
base

distinte
alla

calice.

Plctride - da

-rrXrxTp&v

ktr-on sperone (V. Plctro)


d'ins. col. pcnt.,
le cui

gambe

pie-

gen.

fam. lamellicorni;

posteriori sono fornite

di una lunga appendice puntuta.

Plctro, "Plttro - da ttX*(W6>,


tXiWvujm

plsS'O,

plgn-ymi,

fut.

Kkr& plx-o percuoto, colpisco -

*PLECTRODRA -

da

wXwtTpo

plktr-on sperone, pungiglione (V..

Plctro) e

$i?r,

d'ins.

tetr.,

il

col.

dr-e collo - gen.

fam lungicorni;
armato di una

cui pr torace

spina.
*

Plectrfane

- da wXrxTpov pl-

ktr-on sperone (V. Plctro) e cpxivw


fn-o splendo - gen. d'ucc passeri

granivori;

il

cui pollice

armai

di un'unghia o sperone lucente r


lungo e quasi diritto.
PLECTRFORO - da irXfixTpo
plktr-on sperone (V. Plctro) eyix*fr-o porto - m. gen. d'ins. col.
tetr., fam. curcuiionidi gonatoceri;
le cui tibie sono armate di un lungo*
dente o sperone. 2m. Gen. di moli,
gasteropodi polmonati ; le cui conchiglie sono fornite di una specit
di sperone.
*Pleltrnia -da -rcXTXTp&v plktr-on sperone (\. Plctro) - gen.
di p. d., fam. ramnee; irte di spinelunghe, acute.
Plectupo - da wX^rpcv plktr-on sperone (V. Plctro) e iroc
pus piede -sp. di ucc, fam. gallinacei, gen. pernice; forniti di uuo>
sperone alle gamoe.

807

PLE
-

Plectrpomo

da

MixTpov
plktr-on sperone (V. Plctro) e
alta pm-a opercolo - cen. di pesci acant,
fam. percoidi ; distinti
dall'orlo del preopercolo , che
tutto dentato a somiglianza di una
ruota di sperone.
Plectropterne. V. Plectr,

ptero.

Plectrptero - da XwcTpov
plktr-on sperone e irnpv pter-on
ala - gen. di ucc. palmipedi, fam.
anatidee,

tr.

plectropterne; distinti

da uno sperone cornuto alle ali.


* Plectrosclidb - da Xtxt/w
sperone

plktr-on
<na'Xo<;

skl-os

fam.

col. tetr.,
le

zampe

(V.

gamba -

Plctro) e

gen. d'ins.

he hanno
uno sperone. 2

ciclici;

fornite di

Gen. dins. col. e ter., fam. melasomi; idem.


* Plectrra - da wXijxTpov plktr-on sperone (V. Plctro) e cupa
ur- coda - gen. d'ins. col. tetr.,
fam. lungicorni; che hanno all'estremila dell'addome

a guisa

di

una spina,

sperone, di coda.

Plegmatio -

dira,

di

fitto tessuto.

Pliadi - da

numenmo -

xXt'o pl-os

costellazione

pieno,
di

sei

battello.

Pleonasmo - da

eleganza, energia al discorso, si


lettere o parole non
strettamente necessarie , apparentemente superflue.
Pleonstico. V. Pleonasmo -

aggiungono

che si riferisce al pleonasmo ; che


sovrabbonda , che non strettamente necessario ad esprimere il
concetto; ep. di lettera non necessaria aggiunta ad una parola, o
di parola non necessaria aggiunta
ad una frase.

PLEROMA - da
empio

(irXnipc

fetto)

- pienezza

perfetto,
drini.

di

alessan-

filosofi

fam. melasono caosule

cui frutti

nezza delle carni,

della

interezza

dopo una malattia.


* Plesctide - da tcXyxio; ples-os

delle forze

vicino e
di
*

x-rl;

mamm.

vicino e

fax-)

mamm.

somigliano
donnola.
*

faina - gen.
fam. martore;

ikt-s

foss.

come una faina.


Plesigala - da irXr,<rfo

in

PL.ES10MORFSMO -

ples-os

fot-ma

ples-os

donnola - gen.
fam. martore; che
qualche cosa alla

gal-

foss.,

da

wXuof'.s

vicino

e ppcpi morf-
somiglianza di forme fra

fam.

da denti

pieni,

indipendentemente dalla
,
composizione chimica.
* Plesiosuro - da wwi&c ple-

pli-on,

s-os vicino e aapc; sur-os lucer-

saurii

relt.

uuii cavi nell'interno.

* Pi^otASTRio - da

di p. d.,

Plrosi - da x^pow pler-o


riempio - ristabilimento dlla pie-

di

tr.

dell'essere; essere

secondo

2m. Gen.
i

pler-o

itkrtpt

plr-es pieno, per-

piene di umore.

e /taiv? ken-s nuovo - formazione


geologica terziaria pi recente ; che
abbonda di avanzi organici analoghi alle specie viventi.
*Pleodonti - da wXio pl-os

lacertii ; caratterizzati

irXuvcft pleo-

ridondo - figura grammaticale o retorica con


cui, per dare maggior chiarezza,
nz-o sovrabbondo,

grossi

pieno
dente -

ga-

- gen. d'ins.
emipt. eter., fam. reduviidi; che
hanno il ventre cavo, a guisa di

(anticamente di sette) stelle, poste


nel segno zodiacale dell'ariete.
* Pleocena - da irXsov plon pi

e 6oG, $ovrocods, odnt-os

fOLorhp, fturrf&c

str, gastr-s ventre

stomacee;

wxfyiwx,

plgmat-os intreccio, treccia, da tt. iua plk-o io


intreccio - m. gen. di p. a., fam.
funghi bissoidi
che presentano

7cXrypuxTGc plgraa,

corno un

PLE
nave e

pll-on

irXcrtcv

cristalli

PLE

808

toh -

geo. di reti, foss.; che in


qualche cosa, come p. e. nella
struttura della mandibola inferiore,
somigliano ai saurii.

PLE
- gen.
da una

lato e Sxavfa kanth-a spina


di crost.

trilobiti

distinti

fila di lunghe spine ad ogni lato.


2 Gen. d'ins. col. pent., fam. cason rabici; armati lateralmente di spine.
* Pleuralga - da ^Xcup pleur-
pieno - sovrabbondanza di sangue
in tutto il sistema sanguigno o in fianco e x-yos lg-os dolore - dolore
una parte di esso; stato morbido delle pleure, dolore al costato.
* Pleurandra - da wXsup pleur-
del sangue i cui globuli eccedono il
lato e v7)p, vpbs anr, andr-s
numero normale.
Pletrico - da 7rXn6wpa ple- uomo, fg. stame - gen. di p. d.,
thr-a pletora - che si riferisce alla fam. dilleniacee ; i cui stami sono
pletora. 2 Ch' affetto di pletora.
inseriti da un solo lato del gore.
* Pletsoma - da irX^6o plth-os
* Pleurnto - da wXwp pleur-
moltitudine e a&>p.a sm-a corpo lato e 5v8o<; nth-os fiore - gen. di
- gen. di acal. , fam. pletosomi; p. m., fam. ciperacee; distinte
composti di pezzi che entrano gli dalla disposizione laterale dei fiori
uni negli altri e che al pi piccolo sopra la spiga.
* Pleurapostma - da uXeup
urto si separano, conservando una
vita propria.
pleur- pleura e iro'oTrp.a apste* Pletosomi. V. Pletsoma.
m-a apostema, ascesso - ascesso
Pltro - dal coptico presh della pleura.

Pltora - da

n-fifa plth-o

* Pleuraulaca - daTrXiup pleur-


estendere , estensione ,
( plesh )
cangiato sh in 9 th e aggiunto lato e auXa!-, a/iaxGs ulax, ulak-os
un paragogico - misura ili lun- solco - gen. d'ins. col. tetr., fam.
ghezza Usata dagli antichi Elleni, ciclici; le cui elitre sono solcate
corrispondente alla sesta parte di all'orlo esterno.

uno

2 MiFleurdio - da ^Xeup pleur-


quadrato di un lato - m. gen. di p. a., fam. muun sesto di stadio schi; i cui frutti sono laterali, inCi sembra tanto pi vece che terminali come nei generi

stadio, cio a cento piedi.

sura

di superfcie;

nletro, ossia di

per ogni lato.


probabile che pletro, frazione di affini.
Pleurite, Pleurtide, * Pleustadio, abbia un'origine egiziana,
che stadio pure ha il suo etimo risa - da wXeup pleur- pleura Ecco
quello
Stdio).
infiammazione
della pleura.
(V.
nel coptico
Pleurtico. V. Pleurte - redi alcuni altri nomi di misure: p.
e. lat. jugerum jugero, dall'al- lativo
a pleurite. 2 Affetto di
banese o pelasgico ughar fender pleurite.
* PlEURITOPITE - da TrXeupmc
la terra, ai atura (tedesco acker
campo ; persiano kar giardiniere, pleurl-is pleurite e ituov py-on pus
arabo a k k a r contadino] lat. a e t u s - infiammazione della pleura con
dall'egiziano aht campo (ah bue).
spandimento purulento
Plura - da irXtupa pleur- rosta, *Pleurobranchi. V. Pleurolato - nome di aue membrane branchto.
* Pleurobrnchio - da wXwp
sierose che tappezzano un lato del
petto per ciascuna e si piegano so-

pra
*

polmoni.

pleur- lato e ftswyxiov brnch-ion


branchia - gen. di moli, gastero-

Pu&UHM^NTO-daftXiup pleur- podi

nudi, fam. pleuroinauchi; che

809

PLE

anno una

sola branchia posta la-

teralmente.
*

Pleurocefalte - da wXwp

PLE

pat-os fegato - infiammazione si


raultanea della pleura e del fegato.
* PLEUROFLGOSI - da wXwp

pleur- pleura e x*<paXr. kefal- tetta

pleur- pleura e Xo'-ywais flgos-is

- infiammazione

flogosi - sin. di pleurite.


* Pleurogastrite - da

simultanea della
pleura e del cervello o delle mem-

brane
*

pleur- pleura e

di questo.

Pleurocle - da *xup

pleur-

lato e xtXd kl-e tumore - ernia


formata dal prolapso della pleura
fra gl'interstizi delle coste.

* Pleurocenadelfi - da wXtup
pleur- lato, xoiv; koin-s, kin-s

xup

7*0^,

-yacrp;

gastr, gastr-os ventre, ventricolo

- infiammazione simultanea

della

pleura e del ventricolo.


* Pleurogina - da wXtup pleur-
lato e pvTi gyn- donna, fig. pi-

stillo

ep.

del

disco nei

fiori,

comune e otXcp; adelf-s fratello quando, nato sotto l'ovario, si pre- mostri cenadelfi, i cui corpi sono senta lateralmente a quest'organo
una

femmineo.
* Pleurlobo - da TtXwp pleur-
pleura e Xo; lob-ds baccello gen. di p. d., fam. leguminose ; i
otto forniti di una vescica late- cui baccelli sono inseriti lateralrale.
mente.
* Pleuroclso - da wXtop pleur-
* Pleuroncrosi -da irXiup plesicura e xXa kl-o, fut. xXaaw ur- pleura e vt'xpoxjt? nkros-s
kls-o rompo - min.; sin. di ma- mortificazione - cancrena della
gnesia fosfata; cosi detta perch pleura.
* Pleuroncte - da wXwp pleur-
facilmente si rompe ai lati.
* Pleurocolecistte - da wXwp fianco e v^x-rne nkt-es nuotatore
pleur- pleura, ij chol- bile e (vb'w n-o nuoto) - gen. di pesci
xoTtc kyst-is vescica - infiamma- malac. , fam. pleuronectidi; che
zione simultanea uolki pleura a hanno i due occhi dal medesimo
della vescichetta della bile.
lato, il quale rimane di sopra quando
* Fleurodina - da irXtop pleur- nuotano.
* Pleuronectidi. V. Pleuroncte.
lato e &ivn odyn-e dolore - dolore
uniti per

delle faccie laterali.

* Pleurocisti - da ivXeyp pleur-


lato e xuvti; kyst-is vescica - ci.
di echi n.; che comprende quelli che

reuma tismale che ha

la

sua sede

nei muscoli intercostali.


*

Pleuronectte. V. Pleuroncte

- gen.

Pleurodnico. V. Pleurodinia

che si riferisce alla pleurodinia.


* Pleurodiscale - da wXiop

moli,

di

pettinidei

conchiferi,

che nuotano

fam.

lateral-

mente.
*

Pleuronma - da

lato e

fam. parameci

vri(/.a

wXtup pleur-

nm-a filo - gen

pleur- lato e i<rxo; disk-os disco

d'infus.

una larga
stami
;
una parte del disco.
apertura laterale, da cui esce un
PLEURODNTI-dairXw/s oleur- fascio di lunghi filamenti.
* PLEUROPERICARDTE - da wXiup
iato e $g;, ovtgc ods, odnt-os
ep.

dell'inserzione

degli

forniti di

-da

dente - ord. di

rett.

cui denti

sono piantati sulla faccia interna


degli ossi mascellari incisivi.

Pleuroepatte -

da

Xwp

4>leur- pie tu a e forate, sfrato; p-ar,

pleur- pleura e irtputp$iov per


krd-ion pericardio -infiammazione
simultanea della pleura e del peri
cardio.
* Pleuroperipneumon,

Pleu-

810

PLE

flOPNEUMON - da n\mpk pleur-

'

respirare

*
j

il

,
,

fornita

ai

Xtupx

due

otri-

l'esterno aderente

* Pleurotallide

da

che hanno
loppa

la

wXeup*

sono

laterali e

congiunti in

modo da presentare l'imagine

di

una un germoglio.
*

Pleurtoma - da wXtup pleur-

tom- taglio - gen. di


pettinibranchf
gasteropodi
fam. turbinacee; il cui mantello e la conchiglia sono fessi lateralmente.
* Pleurotomria. V. Pleurtoma
- gen. di moli, gasteropodi pettinibranchi toss. , fam. turbinacee ;
che hanno una fessura profonda sul
lato e Topi

* Pleurorraga - da wXeuo pleupleura e piipuai rgn-ymi


rompo - rottura della pleura ed
Ulorragia che ne risulta.
* Pleuroriie- da nteupct pleur-
pleura e p r-o scorro - cumulo

moli,

r-

fluidi nella pleura.

* Pleurorrize. V. Pleurorrzo
di p, d., fam. crucifere

- st.-fam

cui embrione pleurorrzo.

* Pleurorrzo

da

petali irregolari, dei quali gli esteriori

valva in-

fornita di

chidee; la cui corolla formata di

irXsup

fianco.

il

da

pleur- iato e daXX? thali-s germoglio - gen. di p. m., fam. or-

che terminano

specie di ago inserito sul dorso o

ili

net

ficazione della pleura.

lati

setola o barba.

feriore della

gluma

PLEURORRFIDE -

Xtupx
oiravi;

spasmo

cui frutto formato da

coli, dei quali

pleur- lato e pawpU, paq>t$o rafis,


rafd-os ago - gen. di p. m., fam.

graminee

pleur- lato e owofMt sprm-a seme


- gen. di p. d., fam. ombrellifere;

nominate dalla valva superiore

una

fianco

- da Xeu/s all'interno per un lato.


* Pleurstosi - da irXtup pleur-
e irpw pgon barba
pleura e gts'ov ost-on osso - ossim., fam. graminee

da due nervature
in

lato,

* Pleurospermo

terale, eccentrico.
* PLEUROPGONO

loro

pleur-

fianco e nel petto.

fam, funghi, gen. agarico;


distinte da uno stipite o piede la-

cos

membro.
Pleurospsmo - da

spsm-s spasmo

a.,

della

posizione verticale.

sviluppo di quel

ritoneo.

pleur- lato
- gen. di p.

* Pleursomo - da *xup pleur-


sm-a corpo - mostro
che presenta un vuoto da una parte
del corpo, con atrofia o imperfetto

lato e crw[xa

pleur- pleura e 7repiTdvatov peritn-eon peritoneo - infiammazione


simultanea della pleura e del pe-

p.

orth-ds diritto e

che non permette all'ammalato di

irXeupi

* Pleuropesi - da uXsop pleur-


pleura e wiov py-on pus - suppurazione della pleura.
*Pleurpo - da Xeup pleur-
lato e to; pus piede - st.-gen. di

4p6ft;

meo pn-o respiro -dolore al fianco,

pleura, pi per intorno e wveujmov


pnumon polmone - infiammazione
simultanea della pleura e del pol-

mone.
* PLEUR0PER1T0NTE - da

PLE

pleur- lato,

foss.,

come le pleurotome
*Pleximetra. V. Plextmetra

lato destro,

l'embrione la cui radichetta ripiegata sui cotiledoni guarda i loro

uso del plessimetro e indicazioni


che fornisce.
* Pleximetrico. V. Piesmetro'
- che si riferisce al plessimetro e>

orli.

alia pi ssimetria.

lato e p'Zx riz-a

da ffXwp pleur-
radice - ep. del-

PLELRORTOPN4 - da

ttXwg

PLEXIMETRO - da

irXiic, irXij-

PLE

811

yntpx plss-o plgn-ymt, fut. irXi&


plx-o percuoto e urp&v mtr-oo
misura - strumento per praticare la
percussione mediata nell'esplorazione del petto ; lam inetta d'avorio
che s'applica sul punto che si vuole
esplorare, picchiando sopra la

desima

me-

Plexra

isti*

da

plk-o

piego e cupa ur- coda - gen.

di

che presentansi sotto forma di code ripiegate


sopra se stesse.
Plntide - dim. di irxfofcc plnth-os plinto - zoccolo del piedipoi., faro, eorgonie

PLO

come
dr.p

p. e. fcnpiov ther-ion bestia, da'


thr - base del piedistallo di una

colonna, di una statua, di un gruppo


di statue; zoccolo.

fam. curculionidi
gonatoceri; che hanno il corpo durissimo e di un colore rossastro o
nerastro, come di mattone.
*Plcam. V. Placamo - gen. di
p. d.,

da

fam. rubiacee; caratterizzate

foglie capillari

una colonna; sin. di plinto.


2 Quadrello di forma piana per il

ciate.

bassorilievo superiore del capitello.


3 m. Serie di mattoni che circonda

gen.

un

sime, arricciale.

edilzio, quasi fascia

per distin-

Plocmio.
di p. a.,

distinte

filiformi

arric

V. Placamo - m.
fam. ficee floridee;

da fronde ramose,

finis-

Plcamo - da xdxapws

tavolati.

Plintigonato - da wXiv&

plin-

mattone e -pvi* goangolo - edilzio, costruzione


qualunque avente mattoni agli anti)

Quadrate/lo-

3 m. Gen.

d'ins. col. tetr.,

stallo di

guere

2m.

negli scudi blasonici.

colle dita.

nariamente si usava ttXwicv plintk-on di forma diminutiva, ma che


aveva perduto il senso diminutivo;

-os plinto,

nfia

goli.

Plinti e - da irXt'vft plinth-os


plinto, mattone - min.; sorta di
*

argilla ferruginosa, color

rosso di

mattone.

Plinto
dal coptico presti
(plesh) estendere, estensione. Infatti atticamente si diceva nXatauv

plkam-os capigliatura treccia (-*/ ixu


plk-o intreccio) - m. gen. d'ins.
col. tetr., fam. curculionidi gonatoceri; molto pelosi.
,

# PLOCAMCERO da ttXd*a{cplkam-os capigliatura, treccia e


jcipo.; kr-as corno - gen. di moli,

gasteropodi nudibranchi; il cui mantello fornito di molti tentacoli

ramosi

all'orlo anteriore.

pis-ion, e nell'ellenico volgare di-

* Plocaria - da wXd*o plk-os treccia - gen. di p. a., fam. fcee; filamentose , intrecciate, a guisa di

cesi wXiOa, ffXi6t vlitha, plilh,

capigliatura.

il

che mostra che il v n prostelico


*Ploceo - da irxdx&c plk-os.
- a. quadrato; p. e. misura di su- treccia- gen. di ucc. passeri, lam.
ordine militare, fringillidi; che costruiscono molto*
perficie
piazza
scacchiere, mattone, tavola ecc. di artifiziosamente i loro nidi di erbe
forma quadrala. Se si prendeva in intrecciale; volg. tessitori.
considerazione anche l'altezza, quePlocino - daKAo'xiv/)/A-io,,
sta nel plinto era minore della lun- dim. di irXoKcc plk-os monile ghezza e della larghezza eguali (An- m. gen. d'ins. col. pent., fam. cache in italiano quadro, quadrello, rataci; le cui antenne hauno gli
quadretto , quadrone significano ultimi sette articoli grossi, eguali,
mattone; quadro pittura, di forma rotondi, a loggia di monile.
* Plocoglttide
- da -nX6y.it
quadra, quindi per estensione anche
di altra forma eccr Si noti che ordi- pIk-OS riccio e iXarrf, ^Xwtt^c*
,

814

PNE-

PNE

*Pneumolitasi - da icvtu[.v *Pneumonte - da imutuav pnu<f)num-on polmone e XtOej ltn-os mon polmone - sin. di pneumona.
*Pneumonocle. V. Pneumocle.
jpietra - formazione di calcoli nel
PnEUMONOFTSI - da icveu(Mv
polmone.
*Pneumlito. V. Pneumolilasi pnumon polmone e 96101$ fths-is
tisi - tisi polmonare.
calcolo nel polmone.
*PNEUMOLOGA - da eup,w * PnEUMONOPARLISI - da irveuf***.
pnum-on polmone e Xcfyos lg-os pnumon polmone e irapXwnc pa.discorso - trattato, dottrina sul- rlys-is paralisi - paralisi polmo-

l'organismo e le funzioni dei poi*

nare.

moni.
* PNEUMOMALAXIA - da

* Pneumonostosi - da tm&>[u\
pnumon polmone e otsgv ost-on

irvp.wv

pnum-on polmone e p.aX<xx; malak-s molle - rammollimento dei

osso - ossificazione del polmone.

* Pneumonri - da

wveuji-av

pnu-

mon polmone

e op ur- coda fam. di crost. pecilopod; il cui primo

>-|H)lmoii..

* PNEUMOMELNOSI - dawvE|av
finura-on polmone e p.iXvwot; me- pajo di zampe rigonfie e come piene
nos-is melanosi - melanosi dei d'aria si presenta sotto forma di una
polmoni.

coda.

* PneUMONLG - da rcvsupuv
* Pnumopata - da iru|*v pnupnum-on polmone e &Xfoc lg-os mon polmone e cedo; pth-os ma-dolore - angina di petto.
lattia- malattia di polmoni.
* PNEUMONAPOSTMA - da mtupv * PnEUMOPERICRDIO - daim5|*a
pnumon polmone e icampa. ap- pnum-a aria, fiato, gas e ire/wstem-a apostema, ascesso - ascesso xp^tov perikrd-ion pericardio polmoni.
* PneUMONCROSI

spandimento

dei

- da

irveupuov

pnumon polmone

e vxpootc nkros-is necrosi - cancrena del pol-

mone.

*PNEUMONEMA

da

rcveacav

di

gaz nella cavit del

pericardio.

Pneumopleurisa - da irvtuw
pnumon polmone e irXeupx pleura pleura - sin. di pleuropneumona.

pnumon polmone e <u\ul ra-a * Pneumorrag - da irau|uw


sangue - congestione sanguigna pnum-on polmone e /wywju rdei polmoni.
gn-ymi rompo - sin. di emptisi.
Pneumona - da iweupav pnu- * Pneumosclrosi - da itoimw
mon polmone - infiammazione del pnum-on polmone e cxXnp; skleparenchima polmonare.
r-s duro - indurimento del polPne u m nigo - da 7rveup.ovix pneu- mone.
mona che si riferisce alla pneu- Pneumosi - da im|Mov pnumona. 2 Cir affetto di pnu- m-on polmone - affezione del polmon ia.
mone.
* PnEUMONIDTIDE - da irveatov
* PNEUMOTOMA - da rcvtwwv
pnumon polmone e SarU, oa- pnum-on polmone e tc{i tom-
t{$c ydats, ydatid-os idatide - idatide nel polmone.
* PNEUMONIDRA-dairvtuawvpnu-

taglio - dissezione anatomica dei

polmone e 05wp ydor ac^fua

pnum-a aria, fiato e dei/sa^, 6wpaxc


thrax, thrak-os torace - spandi-

iin ori

edema del

polmone.

polmoni
* Pneumotorace

da

ir5ua

815

PNE
mento

di

un

fluido aeriforme nelle

pleure.

PNEUMOTRALMIA

da

isvtuuiwv

pnum-on polmone e txu. traui-a ferita - ferita del polmone.


Pnce - (rvl; pnyx, genitivo
Trvuxij, iwxv;

pnyk-s, pykn-s) -

pyk-a prudentemente,
saggiamente, scaltramente; ryxi\j
pykin-s prudente, saggio, scaltro;
e a irux* pyk-a densamente, affollatamente, 7tu>cv;, ttuxivs pykn-s,
jiykin-s denso ,
(skt.
affollato
pga, pugna n'untone, moltitudine; pujna cumulo, pujfiayactumulare) - foro di Atene, ove il
popolo si radunava per discutere
Affine a irx

deliberare

sugli affari pubblici.

Pngma - da 7TVI-YW png-o so/foco


soffocazione (graao maggiore dei-

Tasi ma o del catarro).


Pa - da ma. p-a erba - m. gen.
<li p. m., fam. graminee; che somministrano eccellente pascolo al bestiame.
* Poacte - da oa p-a erba sorta di vegetali fossili che appar-

tengono

alle roccie sopracretaci-e.

*P0CDI0 - dim.

di ir&x;

wc-

x^ct poks, pokd-os vello - gen.


d'ins. col. peni., fam. clavicorni;

Pocforo - da irdxe pk-os vello


porto - m. gen. di p.

yipta fr-o

<J.,

fam. terebintacee ; distinte da

foglie lanose.

Podagra - da

irc, irc&; pus,


pod-s piede e a).fc lg-os dolor
- dolore acuto al piede.
* 'ODALI RIA - da n^sduiptec Pol

dalir-ios,

Pod;illr-ios

ir&5,

mhe

pus,

J>od-s piede e -ypa agra male, rfo-

ore (V. Chirgra) - gotta alle articolazioni dei piedi.

Podalirio,

Esculapio - gen. di p. d.
fam. leguminose.
* PODANTO - da iroc, reto; pus,
figlio di

pod-s piede e ovtes nth-os fiore


- $en. di p. d., fam. apocinee; il
cui fiore fornito di grosso e lungo
peduncolo.
PODARGO - da irc5f , itc&$ pus,
pod-s piede e pp; arg-s lento m. gen. d'ucc, fam chelidonii;
che vivono molto ritirati.
* PODARTROCACE - da wo;, ro&c
pus, pod-s piede, pfy&v rthr-on
articolatone e xax kak-s cattivo
- infiammazione delle superficie
ossee delle articolazioni dei piedi.
* Podaxide - da wo, irc$o pus,
pod-s piede e 5wv x-on asse gen. di p. a , fam. funghi; quali
presentano il peridio traversato da
i

un

asse, cir

un prolungamento dei

pedicolo del fungo


*

PODEDEMA - da
piede

po<l-s

idem-a edema

ifo5, irc#;

o&r.pft

-edema,

pus,
idcm-a.
gonfiezza

del piede.

*PODENCFALO - da

coperti di pelo.

POD

PODALGA - da

icc5, iro;

pus. pod-s piede e ^xi^Xo;


kfal-os

cervello

- mostro

il

encui

cervello situato fuori del cranio

portato da una specie di peduncolo.


* Pdia - da 7rc, wo; pus, po-

d-os piede - gen. di p. d., fam. centauree; distinte da un periclinio


formato di scaglie terminate da

* Podagraria - da iKftxypa po- spine disposte in forma di una


dagra - sp di p. d., gen. egopodio, zampa aperta.
* PODCERO - da ire5, irc^; pUS,
fam. ombrellifere ; cosi nominate
per la loro supposta virt contro la pod-s piede e xspo* kr-as corno -

podagra.

gen. d

ins.

emipt., fam. fronti ro-

Podgrico - da mSi^x po- stri; che hanno antenne


dagra - relativo alla podagra. lunghissime.
2 Affetto di podagra.
PDIO - da tttfifi, ttc;

zampe

pus, p-

816

POD

POD

- base o zoccolo di un
edificio, sporgente in fuori come il
piede nel corpo umano. 2 m. Gambo

V. Podoftllo infiammazione della parte fogliata?


del tessuto reticolare nel piede del

o pedicciuolo delle foglie, dei fiori

cavallo.
* PODOFLLO -

J-fis j.iede

e dei frutti.

* PODSOM - da

woJ; pus,
pod-s piede e apa. sm-a corpo gen. di p. a.,fam. funghi; che hanno

forma

7ro0,

di pedicelli allungati.

*P0D0BRNCHI - da

7to,

tto$o

* PODOFILLTE.

da wc;, o pus
pod-s piede e puXXcv fyll-on foglia
- gen. di p. d., fam. Tberberidee,

tr.

podofillee; le cui foglie

somi-

gliano a piedi d'anitra.


* Podofillso. V. Podofillo-ep.
del derma soltounguche presenta una gran quantit

una parte

pus, pod-s piede e /Sp-^iov brnch-ion branchia - div. di aneli.;

lare,

che hanno

di sfoglie dirette verticalmente.

le

branchie una

per

di

*PODOFLGOSI - da

ciascun piede.

* PODOCRPO - da

woc, 7ro; pus,

pod-s piede e xapn,- karp-s fru io


- gen. di p. ti., fam. conifere; il

una sorta di ghianda


per met ricoperta da un ricettacolo
che le forma una specie di piede.
PODCE - da ircs, -rco^; pus,

cui frutto

pod-s piede e x; ok-ys rapido m.gen.d'ucc. passeri, fam. corvidi;


che corrono rapidamente.
Podcero - da 7cc?, iwSo pus,
pod-s piede e xe'pac kr-as corno -

tou;, wc$;

pus , pod-s piede e <px*yai flgos-is flogost - infiammazione dei


piedi.

* PODFRIA - da

iros, izo;

pus,

pod-s piede e ap? ofr-ys ciglio gen. dinfus., fam. actinofrii; distinti da un peduncolo cigliato.

*PODOFTLMO - da

tco;,

7re

pus, pod-s piede e <p8aXa ofthal-

m-s occhio - gen.


podi

brachiuri,

di crost.

deca-

fam. ciclometopi;

caratterizzati dagli occhi posti al-

gen. di crost. antpodi, fam. gammarinee; distinti dal secondo pajo


di piedi forniti di una zampa lunga,

l'estremit di lunghi e

come cornuta.
* PODCHILO - da

pod-s piede e ym, gyn- donna


fig. ovario - eminenza carnosa nel
fiore, che serve di base all'ovario.
*PODOGRAFA - da ttc;, ttc^s

-rrouc,

?); pus,

pod-s piede e x '^ chil-os, ch1-os labbro - gen. di p. m., fam.


orchidee ; il labbretto del cui pee

riantio guernito alla base di due


appendici introrse che fanno ufficio

di piedi.

*P<w>coma - da T6, tcgSos pus,


pod-s piede e xo'^ti km-e chioma
- gen. di p. d., fam. composte;
caratterizzate da un pennacchietto
piumoso sostenuto da un pedicello
o stipite.
*PODODCTILO - da iw>, mbt
pus, pod-s piede e Sax-ruXcc dakty-os dito - ep. di animale che ha i
piedi digitati.

PODOFILLE.

sottili

pe-

duncoli.
* PODOGINO - da ^0(3;, 7CO$o; pus,

pus, pod-s piede e 7pap7i graf-


descrizione - descrizione del piede.
*PODOLACNTE - da TOU?, ircJ)us,

pod-s piede e x/vn lchn-e

anugine

infiammazione

della

parte lanuginosa del tessuto reticolare nel piede del cavallo,


*PODOLPIDE - da tk5, iro$

pus, pod-s piede e XercU, Xeiri'Sc*


ieps, lepd-os scaglia - gen. di p.
d., fam. composte; caralter zzate
da un involucro formato di scaglie

scariose in cima e pedicellate alla


base.

V. Podopllo.

PODOLBIO, PODLOBO -

daTro,

R17

POD

fn&U

pus, pod-s piede e Xo6s loh-s baccello - gen. di p. d., fam.


leguminose ; il cui baccello soste-

nuto da un lungo picciuolo.


* Podolog - da iw, wc$; pus,
pod-s piede e Xo-jroc lg-os discorso

POD

pus, pod-s piede e />tft ruma reuma o flussione al piede.


* PODOSCRTO - da ircOs, iro$ pus,
pod-s piede e oxtpraud skirt-o salto

- gen. d'ins. ortopt., fam. gr illidi;


che hanno zampe atte al salto.
* Podsemo - da ito, wo^c pus,
- trattato sul piede.
* Podomtrico. V. Podmetro - pod-s piede e <rijf*x sm-a segno ep. della ferratura dei cavalli fatta gen. di p. d., fam. grami nee; che
hanno il piede della canna maccoll'ajuto del podometro.
* Podmetro - da iro, iro pus, chiato o segnato.
pod-s piede e pirpov mtr-on mi*Podosmati - da wcC, o^j
sura - strumento per misurare il pus, pod-s piede e <*>{**, Twitarc;
piede dei cavalli nella ferratura, sma, smat-os corpo - ord. d'ins.
apt., fam. aracnidi trach earie; che
z Sin. di odmetro.
PODONEREIDE - da 1WV, istq hanno grandi piedi oltrepassanti la
us, pod-s piede e

c;

ipr,?-

vnpyits,

neres, nereid-os nereide - gen.

lunghezza del corpo.


*

PODOSPRMIO - da

irou;,

tto&>

fam. nereidi; pedicellati. pus, pod-s piede e am^u.% sprm-a


* Podnta (invece di pudodnta) seme- prolungamento della placenta
- da iro, irc^s pus, pod-s piede nei semi, a guisa di pedicello o di
ecw, ^o'vto? ods, oant-os dente funicolo, che porta i succhi neces- gen. d'ins. col. eter., fam. xi- sari! allo sviluppo dell'embrione e
stropidi ; che hanno le zampe den- delle sue tuniche.
tale, spinose.
*Podosphmo. V. Podosprmio
* PODOPLEGMATTE - da wous, tcg- - gen. di p. d., fam. composte; la
irt.yua,
pus, pod-s piede e
cui achena sostenuta da un lungo
r'yiyaaTo; plgma, plgmal-os rete picciuolo.
- infiammazione generale del tesPodosteme. V. Podstemo.
* Podstemo - da ous, k<JU pus,
suto reticolare nel piede del cavallo.
PODPSOFO - da iro, wo$o pus, pod-s piede e <rcr,po. stm-a stame
pod-s piede e ^ocpc psf-os strepito -gen. di p. m., fam. podostemee;
- corifeo o capo del coro, che col i cui stami sono riuniti alla base
piede pigiava sopra uno strumento in un solo filamento, sono portati
di fiato a guisa di sgabello per no- da un solo peduncolo.
tare la misura.
*PODOSTGMA - da iroc, ob;
* PODPTERl - da wcO, ire^*; pus,
pus, pod-s piede e ori'yjjia stigma
pod-s piede e 7rrtf>v pter-n ala,
gen. di p. d., fam. asclepiadee;
pinna - div. di mamm., che com- il cui stigma sostenuto da un
prende quelli i cui piedi sono can- lungo filo.
giati in pinne, come le foche ; sin.
PODSTOMA - da ircc, iro$
di pinnipedi, di mammiferi carni' pus, pod-s piede e a-ro^a stm-a
tori anfibii.
oocca -gen. di echin. radiarii, st* Podria - da iroc, iw$A pus, fam. podostomii; la cui bocca serve
pod-s piede - gen. di p. d. fam. anche di ano terminale.
capparidee; i cui frutti sono bacPodostomii. V. Podstoma.
* PODOTCA - da TOUC, iro; pus,
che pedicellate.
*PODORREUMA - da toc, mSh{ pod-s piede e fai*?} thk-e teca di aneli.,

SS

Carimi, Dit.

Etinfl.

POD

818

POL

gen. di p. d., faro, inulee; le cui riore della corolla, che ha il lembe
achene e teche sono sostenute da barbuto. 3 Cometa barbuta.
lunghi peduncoli.
Pgono - da nu-fcv pgon barba
* PODOTROCALTE - da itouc, i>; - m. gen. d'ins. col. pent., fam.
us, pod-s piede e t/sox*x* trocha- carabici; pelosi.
*Pogoncero - da imS-j-wv pgon
f-a carrucola - infiammazione della
barba e xs'/ja kr-as corno - gen.
carrucola del piede.
* PODRA - da wowc , mSbi pus, d'ins. col. eter., fam. trachelidi;
|>od-s piede e cupa ur- coda - gen. distinti dalle antenne vestite di
cl'ins. exapodi, ram. podurelle; ca- lunghi fili barbuti, nei maschi.
* POGONCHERO - da iwpw pgon
ratterizzati da una specie di coda
del loro addome, la
quale scattando come una molla
serve loro per saltare, facendo, per

barba e xwp chir, chr mano gen. d'ins. col. tetr., fam. lungi-

cos dire, ufficio di piede.

pelose.

all' estremit

*Podurlle.

V. Podra.

corni; le cui

zampe

anteriori

sono

*P0G0NFOB0 - da Wfwv pgOD

*{ poi-o, pi-o barba e f?6) fr-o porto - gen.


- opera in versi, sin- d'ins. col. pent., fam. carabici; le
golarmente opera di una certa cui mascelle sono internamente pe-

Poma

- da

faccio, creo

-estensione.

lose.

Poesa. V. Poma - arte di comporre opere in versi. 2 Componi-

barba e nie,

* Pogonpodi - da iwfttv pgon


iroS" pus, pod-s

piede - ord. di moli, che nanno


mento in versi.
Pota. V. Poma - che com- barbuta la base delle loro conchglie.
pone opere in versi. V. Peana
*POGONORRNCHI - da iwtyav pPotica. V. Poma - arie che
le regole della poesia.
gon barba e pi/yx * rynch-os becco
Poetico. V. Poma - che si ri- -fam. di ucc. arrampicatori; dipoema, a poesia, a poetica, stinti da fasci di peli lunghi e rigidi
a poeta.
alla base e ai lati della mandibola
*Pogonantra - da iw*ywv p- superiore.
gon barba e vfajp anther- antera
*POGONSTOMA - da mrpw p gen. di p. d., fam. melastomacee; gon barba e a-rop-a stm-a bocca -

insegna

ferisce a

caratterizzate da antere pelose, bar-

gen. d'ins. neuropt.,

bute.

che hanno

Pogonatro - da

sbarba e
p.

m.

ftrip

gen.

graminee;

ir-pv pgon
athr resta - gen. di

andropogone, fam

distinte dareste barbute.

tr.

friganii;

bocca pelosa.
Pogonotrso - da ww^wv pgon
barba e raper; tars-s tarso - gen.
d'ins. col. pent., fam. lamellicorni;
distinti da tarsi pelosi.
la

*Pogonto - da

* Pogostmone (invece di pogoirw-pv pgon


barba - gen. di p. a., fam. funghi; nostemone) - da iwa*pvpg-on barba
che hanno caliptra pelosa.
e <mri{Mdv stmon stame - gen. di
Pognia - da ir-ywv pgon bar- p. d. , fam. labiate; che hanno

ba-m.

gen. di pesci acant., fam.

percoidi; distinti da molle barbette

aderenti alla loro mascella inferiore.

2 m. Gen.

di p. m., fam. orchidee;


caratterizzate dalla divisione infe-

stami barbuti.

Polachnio

da

7roX

pol-ys

molto e * /aiv*) achn-e achena frutto composto di diverse achene.


* Polansia - da toas pol-ys vmU

POL
t

d.

faro,

POL

7pp$ graf- descrittone descrizione di una citt.

citt e

cappandee ;, cos dette

numero vano, ineguale

819

nis-os ineguale (* priv. v


eufon. e !<; ls-os eguale) - gen. di
Svtffoc

Poleografia

Polegrafo. V.

che descrive citt.


starai.
P lia - da iToXt; pol-is canuto
* Polarmetro - da wtfXo; pl-os - m. gen. d'ins lepid., fam. notpolo e pirpov mtr-on misura - turni ; di color bianchiccio. 2 m.
S.al

dei loro

strumento per misurare la quantit Gen. di p. d., fam. amarantacee;


di zucchero cristallizzabile conte- le cui foglie sono di colore argennuta nel zucchero brutto; cosi no- teo alla superficie inferiore.
minato per l'influenza che ha lo
Poli acanto - da ircx pol-ys
zucchero cristallizzabile sulla pola- molto e x*v6a kanth-a spina - m
rizzazione della luce.

gen.

* Polarit - da woXo; pdl-os polo


propriet dei corpi o degli agenti
fisici di aver due o pi poli o cen-

Nome specifico

irti

tri

d'ins.
di

emipt.

2 m.

spine.

fam. ligeidi:
(in generale)
molto spi-

di piante

nose.

Polichiro - da ttoX pol-ys


molto e yu?ov chyr-on paglia - m.
gen. di p. d , fam nassauviee; che

d'azione.

* Polarizzazine - da iroXc; pJ-os polo - modificazione particolare che possono subire i raggi di
luce o di calorico nell'attraversare
i
corpi o nel rifrangersi da essi,

hanno

ricettacolo e l'ovario rive-

il

numerose pagliette.
Polictide - da toX pol-ys

stiti di

secondo la qualit dei corpi mede- molto e xT; akt-is raggio - gen.
simi o l'angolo d'incidenza dei raggi; di p. a., fam. funghi; caratterizcos detta perch alcuni suppon- zate da molte divisioni a forma di
gono, per ispiegare questi feno- raggi.
meni, che le molecole luminose * Poliacstico - da icox; pol-ys
abbiano due poli.
molto e xo< ak-o odo - ep. di
POLEMRCO - da iwXiug; p- strumento che moltiplica o rinforza
lem-os guerra e pyf arch-s capo il suono.
- ufficiale superiore che aveva vaPoliadelfa. V. Poliadlfo - m.
rie attribuzioni nelle diverse citt ci. di p. d.; che comprende quelle
elleniche (in Atene era soggetto i cui stami numerosi sono disposti
allo

arpxm^i strateg-s o gene-

in pi fascetti distinti.

Poliadlfo - da ircXs pol-ys


molto e iX<p< adelf-s fratello m. ep. di un fiore i cui stami sono

rale).

Polmica - da tt&Xc^os plem-os


guerra - m. controversia letteraria,
critica, politica, segnatamente in

uniti in pi di

giornali o altri scritti periodici.

e di

Polemico. V. Polmica- m. che

tali

di p. d.,

glandole.

Polialte - da irox; pol-ys


io/*o e x, X; ls, al-s sale -

scritto di cose militari.

Polemgrafo. V. Polemografta

scrittore di cose militari.


* PoLEOttltAFlA - da r..i; plS

fascetti distinti,

*Poliadnia - da toXc pol-ys


molto e ^r.v adn glandola - gen
fam. laurinee; coperte di

polemica.
* POLEMOGRAFIA - da iro'Xf tue pAlem-us guerra e 'Ypa^*) grf-o descrivere - descrizione della guerra;
si riferisce alla

due

una pianta che produce

fiori.

min. formato
1

solfati)

di

molti sali

due cloruri ,

con

inque

una

820

POL
piccola quantit

di

perossido

di

POL

fam. di

p.

d.

distinte

da fiori

bianchi.

ferro.

Poulti - da cXc pol-ys


molto e xfe lth-o guarisco - m.
gen. di p. d., Cam. aoonacee; cui
si attribuiscono molte propriet medicinali.

Poli a m atipa

- da 7KMK

pol-ys

Polintemo - da

itoX

pel-ys

p. d.,

nthem-on fior*
2 m. Gen. di
fam. ranuncolacee; che hanno

molti

fiori.

molto e zvfcjuv

-m.

sin. di poliante.

*POLLANTRE - da

ireX*

pol-VS

xux ama insieme e rrc; ty- molto e vfop anther- antera - ci.
- macchina con cui si di p. d.; distinte da fior che hanno
fondono contemporaneamente cento un numero di stami due volte magmolto,

p-os tipo

giore di quello delle divisioni delia-

e pi lettere tipografiche.

POLIANCISTRO - da

iroX; pol-ys

molto e a-fxi<rrpvt nkistr-on uncino


- m. gen. d'ins. ortopt., fam. locuslii; molto spinosi.
POLIANDRA - da ffXt> pol-VS
mollo e rrp, v^p; anr, andr-s
uomo, fig. stame - ep. di fiore in
cui sono riuniti molti stami

pianta che produce

e di

tali fiori.

Poliandra - da ireXw pol-ys


molto e vrp, *&ci; anr, andr-s

uomo - m. matrimonio, convivenza

loro corolla.

* POLIANTRICE - da

ircX pol-VS-

mollo e Mgu, , vfe'pixcs anthrix v


anthrik-os resta - en. di p. m..
fam. graminee ; irte di reste spinose.
* POUANTESIA - da raXfi pol-V&

molto e rfai nth-os fiore - malattia stenica delle piante, che consiste nella produzione di una soverchia copia di fior, per solitoinfecondi.

Poliarcha - da

iroxe

pol-vs

matrimoniale di una sola donna


con pi uomini. 2 m. CI. di p. d.;
che comprende le poliandre.
* Polindrico. V. Poliandria che si riferisce alla poliandria n 2.
* Poliangio - da woXs pol-ys molto
e affilo"* ang-ion , ang-on taso
- gen. di p. a., fam. funghi licoperdacei; il cui pendio contiene

molto e sxx arch- autorit - m.


forma di governo, in cui la sovra-

moltissimi peridioli secondarli, ciascuno dei quali pieno di una quan-

due

tit di sporidii.

Poliante molto e

nome

tv65

da

ttoX;

pol-ys

ntli-os fiore

- m.

specifico di piante che pro-

nit risiede in molti.


* Polirchico. V. Poliarchia

che

si riferisce alla poliarchia.

*POLIRTRA - da

iroX*

pol-ys
mollo e ip6pcv rthr-on articolazione
- gen. d'infus. sistolidi , fam. euclanidoti
lati

coperti di

una corazza,

ai

della quale sono articolati

forma di stili.
POLIRASTE - da ircXltf pol-ys
pa<n
bs-is base - min! ;
molto e
dei fascetti in

solfuro

d'argento e di

parecchie-

altre basi.

ducono molli fiori pi delle specie affini. 2 m. Gen. di p. d., fam.

Polibio - da oXU pol-ys moltoe pie; b-os vita - m. gen. di crost.

uarcissee; che fanno molti

decapodi brachiur , fam. ciclometopi ; molto fecondi.

fior.

Polianta. V. Poliante - spe-

cie di repertorio

raccolta in ordine

alfabetico dei migliori passi degli


autori greci e latini, ecc..

*POLIBLENNA - da

ireX; pol-VS

molto e fb.twa blnn-a muco - abbondanza di mucosit.

*POLIANTE - da TroXis OOl-iS


Polboro - da icoX> pol-ys moltoe avfcc nthos fiore - e fyt bor-os vorace - m. gen. di'

bianco

821

POL
ce. rapaci, fam. avoltoj

ingordi,

titoli.

POL
2 m. Gen

di

elm. botrocefali

'Voracissimi.

POLIBTRIA - da woX; pol-ys


molto e 3orpo< btr-ys grappolo- m.
gen. d'ins. col. pent., fam. sternoxi ; che vanno a sciami, e si appendono alle piante a guisa di grap{>cli. 2ro. Gen. di p. a., fam. felci;
a cui fruttificazione disposta a
forma di grappolo.

*POLIBRANCHl - da
l-ys

iroXf DOmolto e fyd-ftiov brnch-ion

branchia-

ord. di moli, paracefalo-

a cui testa circondata da una co


rona d'uncini, che furono creduti
altrettante teste; sin. di echino-

ccco.

Poucna - da iroX> pol-ys molto


ken-os vuoto - m. gen.
d , fam. selaginee; il cui
guernito agli angoli da
quattro loculi vuoti.
Polcera -da ncxc pol-ys molto
e xi?z kr-as corno - m. gen. di
moli, nudibranchi; che hanno pi
paia di tentacoli.
Polcero. V. Polcera - ep. di
e

xev;

di

p.

frutto

da numerose branchie
simmetricamente disposte.
Policlca - da toX pol-ys animale fornito di pi di due
molto e xcm; chalk-s rame - m. corna.
gen. d'ins. col. tetr., fam. ciclici;
Polichto - da koXc pol-ys
color di rame.
molto e ya.irn cht-e chioma - m.
POLICMARA - da woX; pol-ys st.-gen. di p. a., fam. funghi mucemollo e xafxpa kamr-a camera - dinei , gen. fumago ; che hanno
frutto delle magnoliacee, delle ra- l'aspetto di un aggregato di chiome.
* Polichezia - da iwX> pol-ys
nuncolacee , ecc. ; composto di
molte capsule uniloculari e mono- mollo e x.e'w chz-o evacuo- diarrea
sperme.
cronica.
*Policrdia - da iroX pol-ys
*P0L1CHILA - da iroXs pol-ys
molto e xop^ia kard-ia cuore - gen. molto e xu* chyl-s chilo - ecdi p. d , fam. celastrinee; che hanno cesso di chilo.
molte foglie, a foggia di cuore.
Policroma - da oX pol-ys
Policarpa. V. Policarpo - molto e xujws'chym-s umore - ecfori; distinti

gen. di p. d., fam. paronichiee.tr.


policarpee; che producono molti
semi.
* Poucarpe. V. Policarpo.
* Policrpio. V. Policarpo - ep.

cesso di umori.

rami che fioriscono un numero


d'anni indeterminato.

disposto in giro.

Policarpo - da wx pol-ys
molto e xxpis; karp-s fruito - m.
ger, di p. d., fam. paronichiee, tr.
policarpee; che producono una gran

molto e xuxXcc kykl-os circolo - m.


gen. di moli, acefali tunicati, fam.
ascidie; aggregalo d'auimali di for-

quantit di semi. 2 m. (in generale)


Kp. di pianta che produce molti

Po li clad a - da icoxc pol-ys molto


*xo; kld-os ramo - m. gen.

semi.

d'ins. col. tetr.

di

Policfalo - da

itoXc pol-ys

molto e xi^aXy) kefal- testa - m.


ep. di una pianta

la

cui fioritura

(ormata da un gran numero di ca-

*Policclici - da wox; pol-ys


molto e xxXo; kykl-os circolo tr. di

moli,

cefalopodi politalami;

cui conchiglie

le

Policclo

ma

nanno
da

il

itoXbi

sifone
pol-ys

circolare.

fam.

ciclici

le

cui antenne sono ramificate.

Policldia. V. Policlada - m.
gen. di p. a., fam. ficee floridee ;
1 cui steli sono molto ramificati.

POL
*Policlno - da woX&f
molto e xXdv klon ramo -

822

pol-ys
sp.

di

p. d., fam. cheoopodiee, gen. sai-

sola; distinte da folti rami.

Polcnemo - da woXs pol-ys


molto e xv7[i.n knm-e gamba, fg.
gfamo - m. gen. di p. d., fam.
amarantacee ; molto ramose.
*Policcco - da woX pol-ys
molto e xo'xxos kkk-os eroe - ep.
di pericarpio, di capsula, di bacca
che contiene parecchi semi.
*Policol - da ircxs pol-ys
molto e xoXti chol- bile - sovrabbondanza

Polcoma da woxs pol-ys molto


e xo'pi km-e chioma - m. gen. di
p. a., fam. ficee; che hanno numerose fronde.
*Policmbo - da woX pol-ys

nome

xo'[j.g{

POL

Policrsto - da mkbt pol-y


molto

wti<rn<;

chrest-s

uttle

(yjsofAat chr-ome uso) - ep. dato


anticamente a certi medicamenti
cui si attribuiva grande efficacia,

in varie malattie.

Policroa - da iroXs pol-ys


molto e xpx chr-a colore - m.
gen. di p. d., (km. amarantacee;
cui fiori sono variopinti; sin. di
amaranto.

Policrosmo. V. Policroa - fenomeno che presentano certi corpi


cristallizzati

guardati

trasparenti

per rifrazione, mostrandosi varia-

di bile.
-

molto

mente

colorati

secondo

il

senso in

cui la luce vi entra.


* Policrote. V. PoHcroa - sostanza del perigono del zafferano,

che prende varii colori secondo i


kmb-os nodo - reagenti chimici con cui trat-

specifico di oiante

molto no-

tata.

2 Min.;

silicato di

allumina e

di magnesia; che presenta due coPolcomo. V. Poleoma - m. sp. lori differeuti secondo il senso in
di mamm. quadrumani ; sorta di cui si guarda; azzurrastro nella discimie fornite di lungo e folto pelo rezione dell'asse e grigio giallastro
alla testa, al collo, al petto. 2 m.
nel senso perpendicolare a questa
Gen. d'ins. col. tetr., fam. curcu- direzione.
lionidi gonatoceri ; tutti coperti di
Policrlito - da tcoXs pol-ys
molto, xp'a chr-a colore e Xt&s
pelo.
* Policonccei - da iroXc pol-ys lith-os pietra - min.; silicato alcamolto e >urrp knch-e conchiglia - lino d allumina e di calce, di un

dose.

div. di moli.;

che hanno conchiglie

moltivalve.
* Policorno

colore misto di grigio e di

ros-

sastro.

- da

pol-ys

Polcroma. V. Policroma - m.

molto e xcpuvm koryn-e mazza gen. d'ins. col. tetr., fam. curcu-

corpo cristallizzato estratto dalla


quassia e da altri vegetali, e che d
all'acqua varii colon. 2m. Gen. di
p. a., fam. ficee; che presentano

irox;

lionidi; che hanno la mazza delle


antenne molto sviluppata.
* Policotildone - da oX pol-ys molto e xotuXyiSmv kotyledn
cotiledone - ep. dei vegetali il cui

embrione contiene pi

di

due coti-

ledoni.

POLICRATA, *POLICRAZA - da
ircX pol-ys

domino

molto e

xpa-rit

(xp-ro; krt-os

sin. di poliarcha.

krat-o

potere) -

varii colori.

* Policroma - da woX pol-ys


molto e xp*!** chrm-a colore dipintura in varii colori di opere di
scoltura, di colonne o altra parte di
all'esterno,
edifizii, all'interno e
usata dagli Elleni e da altri popoli antichi.

Polcromo. V. Policroma -

ut.

POL
piombo

info.;

arie

tinte,

tm.

St.-gen. di acal.,
geo. cefea; varia-

fam. meduse,

mente

colorati.

Polcroo. V. Policroa-m. gen.


di rett. saurii, fam. camaleonti; che
cangiano di colore come il camaleonte.

*Polidacr - da iwx<
molto e

ffdfxou

pol-yg

dkry lagrima

secrezione abbondante di lagrime.


* POLIDACTILA V. Polidctilo mostruosit consistente in un nu-

mero

di

dita

823

che presenta

fosfato,

POL

Polidrico. V. Polidro -relativo a poliedro.

Poliedro - da iwx? pol-v*


molto e tpa dr-a base, fccia spazio angolare compreso fra pi di
due piani concorrenti in un punto,
in

un

vertice.

2 Solido,

corpo
da molte

p. e.,

cristallizzato, terminato

superficie piane.

Poli em a- da mxc pol-ys molto


e Tpa m-a sangue - abbondanza
di

sangue.

Poliergo - da ffoXc pol-ys


maggiore del nor- molto e i>ycv rg-on lavoro - m.

male.

gen. d'ins. imenopt., fam. formiPolidctilo - da w>x; pol-ys cidi; molto attivi.
* Polfago - da wox; pol-ys molto
molto e axTuXcc dktyl-os aito chi fornito di pi dita; m. anor- e 90UMJ fak- lente- een. di p. a.,
malmente. 2 m. Sp. di p. d gen. fam. fcee ; la cui fruttificazione'
andropogone, fam. graminee; di- arieggia a piccole lenticchie.
stinte da spighe digitate. 2 m. Gen.
Polfaga. V. Polifaga - m.
di p. a., lam. licheni; distinte da gen. d'ins. ortopt., fam. blattii;
,

digitazioni

all'estremit

dei

lobi.

voracissimi.

PolidSMIDI. V. Polidsmo.
Polifaga - da w>x pol-ys
POLIDESMO - da eX; pol-ys molto e y&yv fg-o mangio - abimolto e tap$ desm-s legame - tudine di mangiar molto, troppo

m. gen. d'ins. miriapodi diplopodi,


fam. polidesmidi ; distinti da un
gran numero di segmenti annulari.
2 m. Gen. di p. a., Cam. funghi; caratterizzate

da spori concatenati.

POLIDIPSA - da
molto e

iroXc

tya. dps-a sete

pol-ys

- sete in-

estinguibile e morbosa.

* Polidra - da wcxx

voracit.

Polfago. V. Polifaga - chi


mangia molto, troppo; vorace.
* Polifarhaca - da toX; pol-ys
molto e ypjxaxov

medio - uso

di

frmak-on

W-

una grande quan-

tit di rimedii, fatta

senza criterio,

senza discernimento.

Polifrmaco. V. Polifarmaca
e tpf ydr-s sudore - eccessivo - medicamento composto di molti
sudore.
ingredienti. 2 Ep. di medico che
*Polidrte - da inXhs pol-ys prescrive troppi rimedii.
molto e vup ydor acqua - min.;
*Polifma. V. Polifmo - gen.
pol-ys molto

silicato di perossido di ferro;

contiene
acaua.

il

ck

ventinove per cento di

* Poliedrstilo - da iwxb pol-ys


molto, tax dr-a base e <rruXo
styl-os colonna - cristallo composto
di due piramidi ottangolari, che si
uniscono alla base ed hanno una
ctlonna intermedia.

di p. d., fam. artocarpee; le cui


grandi bacche furono capricciosamente paragonate all'occhio di Po-

lifmo.

Polifmo - da noXu<pm[> Polyfem-os Polifmo, Ciclope, che aveva


un occhio solo (mXc pol-ys mollo
e Tipi] fm-e fama) - m. gen. di
crost. cladoceri; la cui testa molto

824

POL

POL

grande e quasi interamente occupata da un occhio enorme. 2 m. Sp.


d'ins. col. pent., fam. laraellicorni,
gen. golia; molto grandi, mo-

- matrimonio, convivenza matrimoniale di un solo uomo con pii


donne. 2 m. CI. del sistema botanico sessuale; che comprende le

struosi.

piante poligame.

Polifila - da iwx pol-ys


molto e cpt'Xcc fil-os amico - molti-

di

plicit di amici.

*P0L1FLLIA - da 7foX; pol-ys


molto e ^uXXov fyll-on foglia- gen.
di poi. pietrosi madrefillii ; che

hanno molti tentacoli.


Polifllo - da ircX>; pol-ys
cpXXov fyll-on foglia - ep.
pianta fornita di molte foglie.

molto e
di

Polgamo. V. Poligama - ep.


uomo unito simultaneamente io
matrimonio con pi donne. 2 m. Ep.
di piante che portano sul medesimo
individuo

fiori

ermafroditi,

fior

maschi e femminei.

*Poligastrico. V. Poligstro sez. d'infus.; che hanno parecchi


ventricoli.

* Poligstro - da

woXl<;

pol-ys

2 Sin. di poiispalo.
* Polifsa - da oXs pol-ys molto

molto

di

e pOoa fys-a fiato, vescica - gen.


p. a., fam. ficee confervacee;
cui rami finiscono in una specie

funghi licoperdacei
il cui pendio
formato di pi cellule, come dire

di pi ventri.

e i(a<mri|0, -yaoTps gas ter,


gastr-s ventre - gen. di p. a., fam.
;

*Polignglimo - da ox? pol-ys


V. Polifsa - sovrab- molto e pyYXi[i.&^ gynglim-os giun
bondanza di flatuosit.
tura - ep. delle valve delle con* Poliflia - vocab. ibr. da woXtc chiglie bivalve, congiunte a mo di
pol-is canuto e foli a - gen. di cerniera.
Poligina. V. Polgino - ord.
p. d., fam. ericacee; le cui foglie
sono bianchiccie.
di piante, i cui fiori hanno un gran

di vescica.
* Polifis.

Polforo - da iroX? pol-ys molto


^s'pe fr-o porto - m. ricettacolo
che sostiene molli pistilli.
* Polifrgmone - da tcoXc pol-ys
e

mollo e

ppacHt

frss-o, fut.

<poaJ[&>

- gen. di p. d.,iam.
rubiacee ; il cui frutto viene da
molte tramezze diviso in celle.
POLGALA-da nox; pol-ys molto
e -pxa gl-a latte - m. gen. di p. d.,
fam. poligalee ; cos dette perch
alcune specie abbondano di un succo
Iatticinoso, ovvero perch le vacche sono avide di questo pascolo,
che fa far molto latte.
* PoligalactA. V. Poitgala. frx-o divido

abbondanza

di latte.

Poligalee, Poligalace. V.
Polgala.

Poligama - da

iroX*

pol-ys

molto e f{xo gm-os matrimonio

numero di pistilli.
Polgino - da iwxc

pol-ys molto

e timi gyn- donna, fig. pistillo ep. di fiore che ha molti pistilli e
di pianta che ha tali fiori.

m.

POLIGLPTA - da
molto e

yXuirrs

iroXs

glypt-s

pol-VS

scolpito

(yXuqxD glyf-o scolpisco) -gen. d'ms.


emipt. , fam. membracidi ; il cui
protorace si prolunga in punta in
modo da coprire la testa.
* POLIGLOTTA. V. Poligltlo -

conoscenza di molte lingue.


Poligltta. V. Poligltto - n.
ep. di ucc. passeri, fam. tordidi; che
imitano il canto di molti altri uccelli.
Poligltto - da x>c pol-ys
mollo e fXSkrra gltt-a lingua ep. di opera pubblicata in parecchie lingue. 2 Chi conosce parecchie lingue.

825

POL

Polignati. V. Polignli- fam.


di mostri

udo

fetto,

ha

io cui
;
pi imper-

doppii parassiti

degl'individui
le

il

mascelle inserite su

quelle dell'individuo principale.

POL

2 m. Arte
maniere secrete,
che per esser lette suppongono una
chiave
la conoscenza di una cifra
convenuta, e di decifrare le scritture poligrafiche. 3 m. Parte di una
scrivere di molte materie
di scrivere in pi

d'ins.

* PoLiGNATi-da iroXs pol-ys molto


e 7>6&? gnth-os mascella - fam.
apt. ; distinti da parecchie

blioteca, che

paja di mascelle.

tori poligrafi.

*POLlGONATO - da

TroX;

pol-ys

gn-y articolazione gen. di p. m., fam. asparaginee;


cosi nominate perch il loro rizoma

molto e

-jc'vu

gambo sotterraneo
gran numero di nodi..
o

diviso in

un

* Poligonee. V. Polgono.
* Poligonella. V.
Polgono gen. di p. d , fam. poligonee; affine al gen. poligono.
Polgoni. V. Polgono -in. nuin serie e formati dai
termini di una progressione aritmetica, aggiungendo ogni termine a

meri ordinati

precedono.
Polgono - da rax; pol-ys
molto e
gon-a angolo - figura
piana terminata da linee rette, che
presenta pi angoli. 2 m. Insieme
delle linee che uniscono a due a
tutti quelli

che

lo

pma

biblioteca

del catalogo di

comprende

una

bi-

gli scrit-

* Poligrfico. V. Polgrafo -che


si riferisce alla poligrafia.

Polgrafo- da TT&x; pol-ys molto


e fpiyv grafo scrivo - scrittore
che ha trattato diverse materie*
2 m. Che versato nella poligrafia n 2; che sa scrivere in modo
poligrafico e decifrare tali scritture.

* POLIGRHMO - da iroX; pol-VS


molto e 7/9ap-|ATi gramm- riga min.; diaspro rosso macchiato di
righe bianche.

*P0LILP1DE - da

7foX

pol-ys

molto e

Xeirc, Xi7n&; lepls, lepd-os


scaglia - gen. di p. d., fam. rosacee; coperte di scaglie.

*PoLiLiNFA-vocab. ibr. daircX*


pol-ys molto e linfa - sin. di anasrca.
*

Pollito - da iwX pol-ys mollo

due gli angoli salienti dei bastioni


in una fortezza, e delle cortine pro-

e x8o< Hth-os pietra - min"; composto di silice, protossido di ferro,

lungate finch s'incontrano nell'interno dei bastioni. 3 m. Luogo, in


cui gli artiglieri si esercitano in
tempo di pace a tracciare e costruire

magnesia, calce, ecc.


POLILBIO - da iroXc pol-ys
molto e Xo; lobs baccello -m.
gen. di p. d., fam. leguminose pafiilionacee; che producono molti

il cannone ecc. A m.
rutti, molti baccelli.
p. d., fam. poligonee; dida semi angolosi, e alcune
Poliloga. V. Pollogo - loquaspecie da rami e radici bistorte. cita.
oX;
Secondo altri da
pol-ys molto
Pollogo -da ffoxs pol-ys molto
e 70'w gon-y articolazione ; perch e Xo-yof lg-os discorso - loquace.
+
POLIMATI,
PO LI MA Z A- da m>
hanno radici e rami tutti nodosi.
* Poligonpodi - da 1T0X; pol-ys X; pol-ys molto e jaw mth-o ,
molto, -yo'w gon-y articolazione e tema inusitato di p.av6sv&> maniK,;,tredi pus, pod-sj>tede-ord. thn-o imparo - copiosa e varia
d'ins. apt., fam. aracnidi; distinti dottrina.
da gambe molto lunghe ed articolate.
Polimlo - da ttcXs pol-ys
Poligrafia. V. Polgrafo - lo molto e piXtc mi os membro - m*.

batterie, tirar

Gen.

stinte

di

826

POL
mostro

caratterizzato

dall'inser-

zione, sopra un membro ben conformato, di uno o pi altri membri


accessorii o rudimenti di membra.
Poli mra - da wox? pol-ys molto

e p'po; mr-os parte - m. gen.


fam. tipularii; distinti
dalle numerose divisioni o articolazioni delle antenne.
Polimeria. V. Polimero, - m.
gen. di p. d., fam. convolvulacee ;
molto ramose. 2 m. St.-gen. di p.
a., fam. licheni, gen. parmelia; le
d'ins. dipt.,

cui fronde sono molto divise.


* Polimersmo. V. Polimero,

POL

che presenta segni cfte


arieggiano a caratteri musicali.
di dendrite,

Polimorfismo. V. Polimrfe cui


medesime sostanze presentano
forme differenti.
Polimrfo - da oxs pol-ya
molto e f/.op<pi morf- forma - ep.
di essere organico od inorganico
che si presenta sotto varie forme.
*

stato particolare d'isomeria, in


le

Polinamia - da roXs pol-ys


mollo e v[Mc nm-a linfa - aumento del volume del corpo per
l'azione del sistema linfatico.
Polinma - da ttoxc pol-ys
molto e v?j|/.a nm-a filo - gen. di
p. a., fam. funghi clinospori; icui
ricettacoli sono coperti di lunghi

mostruosit che consiste nell'esistenza di organi soprannumerarii


p. e., di pi di cinque dita ad una
peli.
mano, ecc
* POLIMEROSMATI - da woXc po*Polinmo. V. Polinma - gen.
1-ys mollo, pipe; mr-os parte e di pesci acant., fam. percoidi; ca<iw[/.a , fftf/.aTo;
sma , smat-os ratterizzati da pinne pettorali forcorpo - tr. d'ins. apt., fam. ara- nite di molti raggi liberi a guisa di
cnidi ; il cui corpo formato da filamenti.
*

molti anelli.

*PoLiMiCE-da woXb;
e p-wn;

pol-ys molto

myk-es fungo -

sp. di p.
a., fam. funghi, gen. agarico; che

Polinesia

molto e

vviaos

- da iroX pol-ys
ns-os isola - parte

dell'Oceania, insieme di molte isole.


* Polinsio. V. Polinesia - che

nascono in gran numero sullo stesso

si riferisce alla

piede.

della Polinesia.

Polinesia.

2 Abitante

Polinuro - da ox pol-ys
*POLIMIGNTE - da oX; pol-ys
molto e (Mpujju mgn-ymi mescolo - mollo e vefcv nur-on nervo - m.
min.; formato da un gran numero gen. d'ins. emipt. omopt., fam. cidi basi, zircone, ossido di ferro, cadee ; distinti da molte nervature
alleali. 2 m. Gen. d'ins. neuropt.,
calce ecc.
Polimita - da ttoX pol-ys fam. libellule; idem.
molto e p.6c$ myth-os favola (zendo
*Polnnia, Polinnte. V. Pomith fdlso) - moltiplicit di l'avole limnia, Polimntte.
in un poema epico o drammatico.
Polinmio - da oXc pol-ys
PoLMNiA-da7roX{ pol-ys molto molto e vcfxa nom-a nome e upvc$ ymn-os inno (secondo altri
da [&veta mn-ia, mn-a memoria) una delle nove Muse, preside alla
musica ; che tramanda alla posterit i falli illustri ed eroici. 2 m.
Gen. di p. d., fam elianlee; che
hanno bellissimi fiori.
*Poummte, V. Polnnia - sorta

espressione algebrica composta di


pi termini distinti da segni di addizione o di sottrazione.
Polio - da iroxf pol-is bianco,

- m.

sp. di p. d., fam. labiate,

teucrio

il

gen.

cui fogliame coperto

di peli bianchicci.

Poliocefalo - da

iroXtc pot-is

827

POL
Manco, e

nome

kefal- testa -

xiyxkri

speciGco di animali e special-

mente

di uccelli

che hanno

la te-

sta bianca.

dini di denti
di

forti

ni.,

p.

2 m.

uniti.

fam. graminee ;
denti che

caratterizzale dai molti

presenta una delle valve della loro

PoliodNti V. Poliodnte -m.


fam. di moli. ; le cui conchiglie
hanno il cardine formato di una
serie di denti entranti gli uni negli
altri.

Poummato - da toX pol-ys


molto e aux. jjl(ato mma, mmat-os occhio - m. gen. d'ins.
lepid , fam. diurni; le cui ali sono
tutte macchiate a cuisa d'occhi.
Polionima - da iwx pol-ys
molto e vuu.z nyra-a nome - plunomi (specialmente dei
davano agli antichi Dei).

di

nomi che

si

*POLIPO bianco e

da

mu; pus

woXt;

piede

pol-is

gen. di
ucc. pennatipedi, tr. poliopodi; distinti da piedi bianchicci o color di
cenere.
*

Poliopodi. V. Polipo.
*Poliopsa - da wox; pol-ys
molto e otttu pl-o
fut.
^cfiai
ps-ome veggo - difetto degli occhi,
per cui si vedono gli oggetti mol,

tiplicati.
*

le fortezze.

POLIOREXA - da oX pol-ys
opti-i; rex-is appetito - fame
eccessiva
morbosa con langui,

dezza dopo il pasto, dolori di stomaco, svenimenti ecc.


iroXs pol-ys molto
odore - m. gen.
fam. sassifragacee; di gratissimo udore.
Polito - da ircx pol-ys molto
e ci;, >t us, ot-os orecchio - w.
gen. di p. a., fam. epatiche; in cui
le correggie interne degli anfigastri
sono cangiate in orecchiette claviformi.
Poliza - da oX; pl-ys molto e
fai z-os ramo - m. gen. d'ins. col.
tetr., fam. lungicorni; i cui maschi
hanno antenne ramose.
POLlzo. V. Poliza - m. gen. di
p. d., fam. rubiacee caffeacee ;
molto ramose.
* Poliprio, Polipio. V. Plipi
- aggregato di polipi; sostanza solida , calcare o cornea , che inviluppa i polipi marini.
Polipeda - da woX pol-ys
molto e ai;, iraiSo; ps, ped-s figlio -m. deviazione organica caratterizzata da un'anomalia nel numero
dei feti che appartengono ad una

au.r>

osm-

di p. d.,

Poliptro. V. Poliopsta - vetro gestazione.

che moltiplica

etp-yw

gli oggetti.

POLIORCETE - da
citt e

wo'Xtj

pl-S

tp*c; rk-os

rg-o

vallo (ff
irg-o chiudo , cir-

condo) - assediatoti

prannome

di

di

citt

Demetrio,

figlio

sodi

Antigono.

Polirchide - da 7wXl pol-ys


mollo e fyxi;, fyxt& rch-is, rchi*

difendere

molto e

Poli>ma - da

gluma.

ralit

sono fornite di un gran numero


forma di testicoli.
Poliorca. V. Poliorcte- assedio. 2 m. Arte di assediare e di
dici

di tuberi a

Poliodnte - da oX{ pol-ys


molto e ou;, 6^o'vtc ods, odont-os
dente -m. gen. di pesci condropt.,
fam. storioni; distinti da due orGen.

POI.

d-os testicolo - sp. di p. m., fam.


orchidee, gen. serapia ; le cui ra-

Poupera - da

iwxs pol-ys mollo

e mi/sx pr-a sacco - gen. di p. a.,


fam. funghi; cosi nominati dai loro
piccoli e numerosi peridii fatti a*
guisa di sacchi e involti in un pendio generale.
* Polipetala. V. Poliptalo ci. di

piante fanerogame che

la corolla polipetala.

hanno

828

POL

POL

PoUPODA. V. Polipo - m.
petalo - mero di piedi maggiore del nor-

Poliptalo - da sn

pol-ys

molto e rais- ptal-on


ep. della corolla composta di pi
petali, e dei fior che hanno tali

male.
*

POLIPODIACE. V. Poltpdio.

Poupdio. V. Plipi - . geo . di

corolle.

felci , tr. polipodiaeee ;


da una moltitudine di radia.
POLIPOGOXO - da sn'*Mi pol-ys
nwrp pgon berta -m. geotacoli; sin. di ottp'tdi, polpi. molto e
2 m. Animali radiali acquatici, ag- di p. m., fam. gramioee; le valve
lepicene portano lunghiscui
gregati e viventi di una vita co- delle
mune, forniti di tentacoli pi o sime setole.
Poliporo - da -z&k pol-ys
meno numerosi, come dire di molti
mollo e f< pr-os poro - .
piedi.
* Poupifbmb - vocab. ibr. da gen. di p. a., fam. funghi; in cui
mlsxm polp-us polipo e forma - la parte inferiore del cappello

Plipi - da ssi;

pol-ys molto e
irci? pus piede - a. geo. di moli,
cefalopodi; che hanno molli ten-

p.

fam

distinte

che ha la forma o l'apparenza di coperta di pori.


Pouposia - da sii*; pol-ys
un polipo.
* Poupioxa - da s)i^ pol-ys molto e -su* p-o bevo {-man pbevanda) - il bere eccessivas-is
abbongrasso
molto e srsv pi-on
danza di grasso, grassezza ecces- mente; il ber troppo vino.
Polpota. V. Poiposia - ehi
siva.
*Poupirxo - da %>2k pol-ys beve eccessivamente ; chi beve
mollo e -Kupri pyrn nocciuolo - troppo vino.
Poupremxo - da sOht pol-ys
ep. dei frutti che contengono pamollo e -fii. prmn-on ramo j

I|

'

recchi nocciuoli.

POUPLACFORI - da

mK pol-ys m
;

molto, i^, -/.aus; lamina e yiu*


fr-o porto - ord. di moli, gasteropodi; la cui conchiglia composta

gen. di p! d., fam. scrofularinee;

molto ramose.

*Poliprixb - da mlti

pol-ys

molto e t:p'mh pron sega - gen.


di pesci acant. , fam. percoidi ; le
cui scaglie e le cui spine vertebrali
molto e irXxxrpcK plktr-on sprone sono tutte dentate a sega.
- gen. d'uec. gallinacei, fam. pa- * POUPTEMGIO - da tait pol-VS
voni! ; i cui piedi sono forniti di molto e -ardti'At ^^fjp? plcryx,
ptryg-os aletta - ep. dei semi forpi sproni.
,

di molte valve appianate, crostacee.


* POLIPLCTRO - da muti pol-ys

Plipo. V. Plipi - tumore


che si sviluppa nelle membrane mucose del corpo umano,
ilei naso, nella faccia, nell'utero ecc.

nelle cavit

che ha molte

radici,

come

dire

molti piedi, a somiglianza del polipo


o polpo. 2 m. Concrezione sanguigna sulla membrana interna del

molte alette
Polptico - da retiti pol-ys molte
e irrvin ptych-e piega - tavoletta
da scrivere composta di pi di due

niti di

lamine (V. Diptico).


Polirrzo - da rij pol-ys
molto e ptS*rz-a radice -n. nome
specifico di piante fornite di molte

radici.
cuore o dei grossi vasi.
Polisarca - da oXsk pol-ys
Polpodi V. Plipo - . div.
l'insetti die hanno un numero di molto e o?, esfx; sarx, sarL-os
[carne - soverchia corpulenza, ohepiedi maggiore di sei.

POL
ita.

5 m. Malattia

829

delle piante, per

cui il sugo nutritivo produce soverchia legno con danno della frut-

POL

matos

corjx)

sin. di polisarca.

V. Polizomaa mostruosit caratterizzata da mol-

*Polisoma.

tificazione.

* PoLisCELA-dairoXl-: pol-ys molto


e

* Polisomaza - da cx; pol-y


molto e oiw, otifiaro? sma , so-

skl-os gamba - numero


gambe maggiore del normale.

<txa.c;

tiplicit di corpi.

POLISPERMA - da oX<; pol-ys* FOLISCHEMATICO - da iroX; po- molto e aizipu.ct sprm-a seme molto e xrfxa schm-a segno abbondanza di seme o di semi.
- ep. di scrittura in cui le singole
Plispermo. V. Polisperm'ta idee vengono espresse con pi se- m. ep. di pericarpio che contiene pi
di quattro semi. 2 m. St.-gen. di
gni o schemi.
Polscia - da iroX; pol-ys molto p. a., fam. fcee, gen. ceramio;
e oxi sk-i ombra- m. gen. di p. che producono un gran numero di
di

l-ys

d., fam. araiiacee; la cui Moritura

Poliscpio - da irox; pol-ys


molto e <rxoT.-.j skop-o veggo vetro che moltiplica le imagini
degli oggetti.

POLISEPALO - da

iroX;

semi.

Polispora - da

disposta a foggia di ombrella.

pol-ys

molto e osirxXov spal-on sepalo ep. di calice formato di pi sepali

izrAbt

pol-ys

mollo e <nrcp spor- seme-m. gen.


di p. d., fam. camelie; distinte da
una capsula polisperma.
Polsporo. V. Polispora - ep.
di frutto che racchiude molti semi.
Polsta - da -Kki^ta polz-o co-

struisco una citt (tcoXi; pl-is citt)


- m. gen. d'ins. imenopt.,fam. diPOLISIALA - da iroXi; pol-ys plopteri; che costruiscono dei nidr
molto e ataXtv sial-on saliva - so- simili a quelli delle vespe.
verchia secrezione di saliva.
POLISTCHIA. V. Polistchio Polisllabo - da cX* pol-ys m. gen. di p. m., fam. orchidee;
molto e ouXXa&f) syllab- sillaba - che portano molte corone di fiori
distinti.

ep.

di vocabolo

formato di pi

di tre sillabe.

Polisliqua - vocab.

ibr.

da

i?oX pol-ys molto e lat. siliqua


baccello - frutto delle piante ranuncolacee e delle anemonee, formato da molte capsule a foggia di

baccello

inserite sopra

un

ricetta-

disposte a spighe.

Polistchio - da ox; pol-ys


<rrax,u stch-ys spiga -

molto e

nome

specifico delle piante che pro-

ducono molte spighe.


*Polistfide - da wox;
molto e

<m'<po5 stf-os

pol-ys-

corona - sin.

di polistchia.

comune.
*Polistmma - da wox? pol-ysPolisndeto - da 7roX pol-ys molto e TTs'jxp. stmm-a corona molto e ouv^tTov syndet-on congiun- gen. di p. a., fam. funghi licoperzione (ov syn insieme e "& d-o dacei ; i cui peridii sembrano aglego) - figura grammaticale, in cui gregati di piccole corone.
abbondano le congiunzioni.
Polistmone - da wo* poI-y3
Polisto - da ffoX; pol-ys molto mollo e 0TX(Mi>v stmon slame - m.
e (ttc; st-os alimento - m. gen. gen. di p. d., fam. sassifragacee; cad'ins. col. pent. , fam. carabici ; ratterizzate da un gran numero di
mollo grossi, come dire molto bene stami. 2 in. Sin. di polindro.
pasciuti.
Polstico - da m'ha pol-ys molte.
colo

rot

830

^otxos stieh-os/f/a, serie - m. gen.


fam. felci; distinte da
di p. m.
una fruttificazion& disposta in molti
ordini. 2ro. Gen. d'ins. col. pent.,
fam. carabici; le cui antenne sono
,

composte

di molti articoli filiformi

disposti in corona e distinti da pi

stnscie colorate. 3 m. (in generale)


Che presenta organi disposti in pi
serie.

Polistcta - da woXc pol-ys


mollo e fffixTd; stikt-s macchiato,
punteggiato (or^w stiz-o, fut. crl^w
slix-o macchio, punteggio) - m. gen.
d'ius. col. tetr., fam. ciclici; che
lianno ali macchiate, punteggiate.
12 m. Gen. d'ucc. arrampicatori,
fam. barbuti; che hanno penne brizzolate. 3 m. Gen. di p. a., fam.
funghi ; forniti di punte.
*Polistgma - da iroX; pol-ys
mollo e ari-ma stgm-a segno, putito
- gen. di p. a., fam. funghi ipoxilei;

POL

*POLITLAMI - da rot;

poi-ys

molto e daXapo; thlam -os stanza gr. di moli, cefalopodi; che comprende quelli la cui conchiglia inferiore divisa in molte logge.
* Politcnico - da ox pol-ys
molto e T^vti tchn-e arte - ep. di
instituto ove si insegnano molle
arti, ove specialmente si formano
allievi per il genio militare, l'artiglieria,

ponti e le strade, la tele-

grafa elettrica, ecc

* Politeismo - da oXvc pol-ys


molto e 0e The-s Dio - adorazione di molti dei; culto renduto a
oggetti naturali, a personificazioni
di forze fisiche, considerate come
divinit.

* Politeista. V. Politeismo seguace del politeismo.


* Politestico. V. Politeismo che si riferisce al politeismo.
Politelo - da iroXunXifj polvtubercoli formati dall'unione di pic- tel-s magnifico (toX$ pol-ys molto
coli loculi che si aprono da un e ts'Xo; tel-os prezzo) - m. gen. di
ins. col. tetr. , fam. curculionidi
punto o poro.
Polstilo - da oxc pol-ys gonaloceri ; adorni di magnifici coinulto
e oruXo; styl-os colonna, lori. 2 m. Gen. di ucc. zigodactili,
stilo, -edificio adorno di un gran nu- fam. pappagalli; idem.
mero di colonne. 2 m. Ep. dell'ovario
Poltica - da iw'Xis poi-is citt
- amministrazione della cosa pubche porta parecchi stili
* POLISTOMLLA. V. Pultstomo - blica; arte di governare gli stati.
gen. di foram. , fam. nautiloidi;
Poltico. V. Poltica - che si
distinti da parecchie aperture sul- riferisce alla politica. 2 Gh' esperto
l'ultima loggia e sui lati della con- nella politica.
chiglia.
Politipa - da tcoX; pol-ys molto
Polstomo - da tcgXs pol-ys e TU1TOS typ-os tipo - arte di ripro-

molto e
ger,

di

<rro'|/,a stm-a bocca - m.


elm. trematoidi; che nella

parie anteriore sono forniti di parecchie bocche o succhia toj.

M'olistrma - da m/hi pol-ys


mollo e cTpjxa strm-a strato itimi, di p. a., fam. licheni; i cui
;i|ioicci
sono composti di molti
strati proliferi sovrapposti e separali da uilii strati della natura del
tulio

durre e moltiplicare le stampe o


con metodi analoghi all'incisione a
bulino o con altri pertinenti alla
tipografa.

*Poltomo - da
mollo e
acal.

TGJ/.7}

fam.

iroX?

pol-ys

tom- taglio - gen. di


pletosomi; aggregato

di

individui simili,

faccette, e

che

il

come tagliati
minimo sforzo

disgrega.
*

POLITRICHE. V. Poliirko.

POL

831

POM

* POLITRICHA. V. Polttico - 80vrabbondanza di capelli.


Politrchie. V. Polttico - m.
fam. d'infus., fam. tricoidei; co-

sono parassite di altre ficee ed hanno


forma lunga, quasi di cintura.

perti di peli finissimi.

d'ins. miriapodi diplopodi,

Poutrchio.

V. Polttico

- m.

gen. di p. a., fam. funghi; che si


presentano come ciocche di filamenti, di capelli.
Poltrico - da iroxc pol-vs
mollo e dpi;, Tptx<> thrix, tnch-s

Pouzmdi.

V. Polifonia.
* Poliznio. V. Politnia - gen.
fam. polizonidi; cosi detti perch sono formati di molti anelli a foggia di
fascia o zona.
* Polzono. V. Poliznia - gen.
d'ins. col. tetr., fam. lungicorni;
i

cui elitri

sono traversati da fascio

capello - m. gen. di p. a.,


fam. muschi, tr. politrichee; la cui
caliptra coperta di lunghi peli. 2 m.
min.; agata arborizzata, che presenta delle righe finissime, capillari.

gialle.
* Polmonare.

*Poltrip - da t pol-ys
molto e Tpwa tryp-a foro - gen
di poi. foss. ; pieni dentro e mori

di branchie

peto,

tivo al

V. Polmne

rela-

polmone.

Polmonarie. Y. Polmone - ord.

d'ins. apt., fam.

aracnidi; forniti
che respirano Paria, fapolmoni.
*Polmonti. V. Polmne - div.

cendo

uffizio di

di moli. ; che sono forniti di una


Politrofa - da woXc pol-ys cavit respiratoria.
* Polmne - alterato da mtua*
molto e Tpo<pT) trof- nutriuone eccesso di nutrizione.
pnumon , da mia pn-o respiro * Poliura - da woXu pol-ys molto viscere diviso in due , che rieme cup&v r-on orina - secrezione pie la massima parte della cavit
molto copiosa di orina.
del petto ed l'organo principale
* Polirico. V. Poliura -che si della respirazione.
riferisce alla poliura. 2 Che soffre
Plo - da ir&Xt pol-o volgo,
poliura.
giro - nome delle due estremit
* Polivlvo - vocab. ibr. da woXc dell'asse di una sfera, intorno a
molto e valva - ep. di conchiglia cui essa gira, o potrebbe girare; speo di capsula a pi valve.
cialmente estremit dell'asse della
* Poliza - alterato da iroXirtia po- terra. 2 m. Nome dei punti in una
iit-ia t polit-a (iroXi? pl-is citt)
calamita naturale od artificiale che
a. governo; forma di governo; uf- sembrano essere i centri dell'azione
ficio governativo. 2 m. Parte del magnetica attrattiva o repulsiva.
* Plpo - alterato da woXuwj;
governo di uno stato, che si attribuisce lo scopo di assicurare la ese- polyp-us - (V. Plipo n 1).
cuzione delle leggi le quali si riferiPomacnto - da wwu.* pm-a
scono alla tranquillit dello stato opercolo e 5xav8a kanth-a spinti -

di fiorellini rotondi.

medesimo, alla sicurezza e al ben


essere degl'individui.

*Polizoico - da

ffoX?

pol-ys

molto e tov z-on animale - ep.


degli animali che vivono aggregati.
* Poliznia - da ttgXs pol-ys
mollo e frvni zn-e cintura - gen.
di p. a.,

fam. ficee rodomelee; che

gen. di pesci acant., fam. squamipenni; che hanno gli opercoli guerniti di unofO di pi lunghi pungoli.
* POMACNTRO - da 7Ku.a pir-a
opercolo e xivxpov kntr-on pungolo
- gen. di pesci acant., fam. scienoidi; i cui opercoli sono guerniti di

pungoli.

POW

832

POR

*Pom\TOMO - da Sua pm-a - m.


opercolo e tc|i tom- taglio - gen.
di

cui

pesci

acant.,

opercolo

fanti,

percoidi;

frastagliato

il

nella

gen. di crost. copepodi, fam.


pontii; animali marini.
Pntii. V. Pntia.
Pnto - affine al skt. pthis

mare; ptha acqua; al tea. bad-en bagno f al lat. Pad-us Po


da w&fia, toJ- (frapposto v n prostetico); a fonte
(laros pma, pmat-os opercolo e [con cui ha la stessa analogia del
pv rn naso - gen. di ucc. passeri,
per mare col rumnesco
skt.
fam. turdidi; caratterizzati dalle na- per ruscello) - mare; per antorici coperte di un opercolo oblungo.
nomasia, Mar Nero.
Pomologa - vocab. ibr. da * PONTOBDLLA-da rcoVroc pnt-OS
pomo e Xo'ifo? lg-os discorso - mare e l&t'XXa bdlla sanguisuga trattato sulle frutta e specialmente gen. di aneli., fam. irudinee; san
parte pi alta del sue orlo posteriore.

POMATORRNO -

sulle mele.

guisughe marine.
* Pontocrdia - da ravTc pnt-os
reli- mare e aapS'ia kard-a cuore - gen.
giosa. 2 Sontuosit di apparati, co- di acal. ; animali marini che hanno
mitive ecc., ad imitazione di ci forma di cuore.
che si fa nelle solennit religiose.
*PONTFlLO - da iro'vTc; pnt-OS
Pmpa - da iri ura> pmp-o con- mare e cpiXe'w fil-o amo - gen. di
duco, invio - macchina idraulica crost. decapodi macruri; che stanno
destinata ad innalzar l'acqua o al- in mare.
tro liquido sopra il suo livello.
*Pontnia - da ico'vto? pnt-os
Pompilo - da jr&p.ir; pomp-s mare - gen. di crost. decapodi
compagno - sp. di pesci acant.
macruri, fam. alfei; animali mafam. sgomberoidi , gen corifena ; rini.
che sogliono seguire per lungo tratto
Pofago - da o'a p-a erba e
i bastimenti.
(fifa fg-o mangio - m. gen. d'ins.
Ponra - da irovn/9 poner-s col. tetr., fam. curculionidi gona-

Pmpa - forse affine a orco


con ^ esentetico - a. solennit

Dei,

- m. gen. di ins. imenopt.,


fam. formicii, tr. ponenti; che fanno
guerra ad altri insetti pi deboli.
z m. Gen. di p. m., fam. orchidee;
velenose.
* Ponerti. V. Ponra.
eattivo

toceri

che

si

nutrono

di piante in

luoghi paludosi.

Por antra

- da opo? pr-os
poro e vfoip anther- antera-gen.
di p. d. , fam. rutacee; le cui antere sono porose
PONFLIGE - da TOiuprfXug, irouupo- Porclia - da iropxos prk-os
Xu-yoc pomflyx, pomrlyg-os bolla - circolo - gen. di p. d., fam. anofior di zinco, ossido di zinco; che
nacee; i cui semi hanno forma rosi addensa in forma di bolle. 2 m.
tonda.
* Porcellana - da iwpxo; prk-os
Unguento con ossido di zinco. 3 ro.
Esantema di vescichette alla pelle, circelo - gen. di crost. decapodi
senza febbre n infiammazione.
macruri; il cui guscio dorsale ha
* PONTARCNA - da wo'vtg; pnt-os forma orbicolare 2 Nome specifico
mare e paxwi archn-e ragno - di conchiglie di forma rotonda.
\ae.n. d'ins.apt.,fam. aracnidi acarii;
Prfido - alterato da wop<pupa
che stanno in mare.
porfyr-a porfirn - min.; roccia duPontia - da wvto; pnt-os mare rissima, la cui pasta per solito

833

*on

roseo o rossiccio
porfyrk-es porfirite).

di color rosso,
(. 7cop<pupiTio

Frfira - da

Trof<fufxi>

por-fyr-o

fyr-a

POR
porpora - m. een.

trampolieri

di uee.

coperti di brillantis-

simi colori.

agit violentemente ,
raddoppiaPorfirite - da wopyfy* porfyr-a
mento, eoo leggere modificazioni, porpora - a. porfido. 2 m. Specie
defla radice t&up fyr di

fyr-o

^.u/soi

di porfido; porfido argilloso.

* FORF1RIZZAZ1NE. V. Prfido mescolo, metto sossopra.


canone linguistico che i voca- operazione con cui si riduce in polboli i quali esprimono luce o ca- vere impalpabile un corpo durislore, abbiano origine da radici che simo, triturandolo sopra una tavola
significano movimento, agitaiio
.
di porfido.
Da <ppo> fyr-o agito violentemente *FORFlROCOM - da -ircpfpu.oa porderivano up pyr fuoco e rcop<pup fyr-a porpora e xou.n km-e chioma
por-fyr-a porpora: L'etimoapparisce - gen. di p. d.. fam. acantacee; i
ancora pi manifesto nel lat. pur- cui fiori sono disposti a spighe acpur-a; probabilmente gli antichi compagnate da grandi brattee spapronunciavano ?up fr (skt. pura tolate porporine.
oriente, ove apparisce la luce; skt.
PORFIRFORA - da mpppa. porbarh, zendo barz lampeggiare, fyr-a porpora e <f ?w fr-o porto arabo is-fr splendore del sole che m. gen. d'ins. emipt. omopt., fam.
si leva; coptico peire splendere; coccinii; di colore porporino.
mam-pcire oriente, ossia luogo
PoRFiROGNiTO-vocab. ibr. da
ove sorge il sole, poich m m signi- 7toptf(tpa. porfyr-a porpora e lat.
fica luogo - V. faro). - Si noti che genitus generato (-j-iww genn-o
icop^to; porfyr-eos, lat. pur pu- genero) - soprannome di Costantino
re us, significava non solamente figlio di Leone imperatore di Co*
rosso acceso, ma qualunque co/ore stantinopoli; cosi detto perch nacvivacissimo, splendido, conforme- que quando Leone era gi salito
mente all'etimo; onde i poeti latini sul trono, aveva gi vestilo la porchiamarono purpurei i cigni, pur- pora, ovvero perch la stanza del
purea la neve. Omero chiam^urjw- palazzo in cui solevano partorire le
rea Tonda; Cicerone dice che il mare imperatrici, era costrutta di porfido.
- da mpyvpa. poragitato purpurascit. Applicali alI ORF1RIDE
l'acqua, a ima massa d'acqua, cp- fyr-a porfira e eiSo id-os, d-os
yitpa por fyr-o e i vocaboli che ne de- forma, somiglianza - m. ep. di rocrivano hanno doppio senso; esprimo- cia qualsiasi, di struttura somino agitazione e splendore (skt. pura gliante al porfido.
* PORFIRONOTA - da iroppupa poril gonfiarsi di un fiume, del mare;
flutto; massa d'acqua; nei compo- fyr-a porpora e vutc; nt-os dorso
sti, acqua, acqua in moto - pu- -gen. d ms. col. pent., fam. la
ra n a mare) - m. geo. di p. a fam. mellicorni ; il cui dorso di colore

agito,

Gen porporino.
* PoRFlROPE - da iTcpciioa porfyr-a
i
cui
rosso; porpora e cty, tto; ps, op-s aspello
sin. di callicrpa. 3 m. Sp. di ucc. - gen. d'ins. dipt. , fam. brachigallinacei, f;im. colombi; che hanno stomii ; di color rosso.
* PORFIRORRNCO - da 7f&fpupa poril collo e il petto color di porpora.
*P0RF1RI\E - da iscp^u/Ja por- fyr-u porpora e fimi rjfiicli-of
ficee; di color porporini). 2i.
di p.

d.,

fiori

sono

verbenacee;

fam.
di

un

bel

color

Gammi. Dh.

Etimol.

POR

* Porfiroxna - da

834

becco - gen. d'ins. col. pent., fam.


girimi; che hanno la tromba rossa.
wop<pup por-

porpora e ^s ox-ys acido materia cristallina estratta da una


qualit d'oppio; cos detta perch
trattata coll'acido cloridrico, d una
soluzione porporina, e col sale di
stagno precipita in forma di lacca

fyr-a

POR

Porofixo - da 7co>o pr-os pot x

e pXXov fyll-on fglia - ep. di p.


d., fam. composte, gen. cacalia; le
cui foglie sono sparse di punti nri
e trasparenti.
* PorforA - da 'po pr-os por
e a. fr-o porto - gen. di p. .,

fam. licheni; la cui fruttificazione


tutta porosa.
* PROLA - da wopo; pr-os poro
rossa.
* Porna - da wo'poc pr-os pas- - gen. di p. a., fam. ficee; che
saggio, foro - gen. di p. a., fam. presentano molto piccoli meati.
Proma - da >poci> por-o inlicheni, tr. porinee; i cui apoteci
hanno in cima uno o pi fori, onde callisco - gonfiezza spugnosa, calescono i corpi riproduttori quando losa, di una parte del corpo, p. e.
sono maturi.
delle ossa.
* PORNFALO, PORONFALOCLE * Porine. V. Porna.

Porsma - da opo pr-os passaggio - lemma o proposizione che


serre per passare all'immediata dimostrazione di alcun teorema o
problema. 2 Teorema che si deduce occasionalmente da un altro
gi dimostrato; corollario.
Porstico. V. Porsma - m. relativo a porsma.
* Porte - da iro/9C5 pr-os passaggio, foro - gen. di poi., fam.
madreporee; porosi.
* Pornografa - da pYn nrn-e
prostituta e fpaqr graf- descrizione

-descrizione della prostituzione, per


d che appartiene all'igiene pubblica. 2 Lo scrivere libri osceni.
Pornografo. V. Pornografia -

da TC&pe; pr-OS callo, iwpaX; omfal-s ombilico e xiXyi kl-e ernia


- ernia ombilicale complicata da
callosit.

Poroptridi - da

poro e

rid-os felce
felci;

rcopof

pr-os

icTspi, irr/si^o ptris,

distinte

tr.

da

di

p.

a.

cellule

ptfam.

situate

nella superficie inferiore delle fo-

che si aprono
* Porosit - da ir/sc* pr-os poro
- propriet che hanno le molecole
glie e

dei corpi di lasciare fra s,

quando

ravvicinano , certi inlerstizii o


vani che diconsi pori.
* Porso - da irpo pr-os poro pieno di pori , massime di pori visi

sibili.

occupa di pornografia.
*Porostma - da wo>oc pr-os
da rcei'pw Dir-o, pr-o poro e 0tt{mi stm-a stame - gen.
passo - uno fra gl'inUi-stizii che se- di p. d., fam. laurinee; i cui stami
parano le molecole integranti dei hanno antere porose.
corpi, e che li rendono permeabili.
Porotelio - da iTc'po? pr-os
*Porocfalo - da 7co'poc pr-os poro e (toXifi thel- papilla, capezporo e xe<paXri kefal- testa - gen. zolo - gen. di p. a., fam. licheni;
di elm. ; la cui testa terminata distinti da verruche forate alla somda pori.
mit da molte aperture simili a pa* Porocle - da iw/3o pr-os callo pillette. 2 Gen. di p. a., fam. fune xkXyi kl-e tumore - ernia dello ghi; che hanno papille porose sescroto ; i cui iu viluppi sono spessi, parate e superficiali.
callosi.
Portico - da >/jc pr-os

che

si

Pro -

835

POR

catto - ep. di sostanze proprie a favorire la formazione del callo


Prpa - da iropiro prpe fibbia
- m. gen. di p. d. , fam. tiliacee;
osi dette perch il disco ipogino
su cui sono inseriti gli stami, cinto
<la un
anello membranoso che
arieggia ad una fibbia.
* Porpta - da icopim prp-e fibbia
- gen. di acal., fam. meduse ; forniti di

una cartilagine, che ha fonna

di fbbia.
*

a. sp.

i moli, gasteropodi pettinibranchi,


fam. canaliferi, gen. murice (detto
<lai moderni murice brandare); che
hanno nella gola una vena piena
di un umore rosso-bruno, che gli
antichi usavano per tingere. 2 ro.
Gen. di moli, gasteropodi pettiniItranchi, fam. purpurrferi; forniti,
al pari degli altri moli, di questa
famiglia, di una secrezione pi o
meno porporina o violetta, che non
di alcun uso nelle arti. 3 a. Colere porporino che si traeva a. dal
murice brandare ; m. dalla cocciniglia ecc.; e stoffa tinta in questo
modo, o veste fatta di cotale stoffa.

A m. Esantema alla
purpuree

mare;

(p.

tecchie, ecc.).
* Porporato

e.

pelle di

deificato.

2 m. Gen.

crost.

abitano

le

due etimi, del pari accettabili; dal


zendo napta umido e ava (iva!;)
na tnax) signore ; ovvero dal
coptico

nome

don

seto
sia

neh signore

e dati, tati
fiumi (gaelico e osacqua , acque) , cio

di molti

fiume, sia mare (skt. dhuui,


dnu fiume; turco deniz

zendo

mare-

skt.

dhuni

significa

anche

che strepita, che mugge).


* Posologa - da wo; ps-is bevanda e Xrycc lg-os discorso - trattato delle bevande.

* Posologa - da iro<xcv ps-on


pe- quanto e Xc^o; lg^os discorso -

macch

scarlattina

mare

il

decapodi macruri; che


acane dell'Oceano. Nettuno lat. Neptunus ha il medesimo signi ficaio di rk<ni$wv Postidn, Posidn. Se ne possono dare
di

Phpora. V. Prfira -

por

molte diverse maniere :


gli Ateniesi dicevano lUanu Poseid, Posid; i Beoti nc-n&v Poteidn, Potidn, gli Eolii Ilvrtav
Potidan ecc.) - da mai; ps-is,
skt. pati, amido paiti signore
(skt.-zendo p dominare) e skt.
il da,
lituano udens acqua, u$o>0
ydor; anglosassone yda /tuffo (o
gaelico e osseto don acqua) - Dio del
scritto in

dottrina sulla prescrizione delle dosi

V. Prpora - ve- dei rimedj.


* Posttb - da wocKho psth-e prestito di porpora (specialmente cardinale).
puzio - infiammazione del pre* Porporino V. Prpora - color puzio.
* Potlia - da itctv pot-n bedi porpora.
Portta - da iccpWw porth-o vanda (trota p-o bevo) - gen. di p.
devasto- m. gen. d'ins. col. tetr., d., fam. genzianee, tr. potaliee; una
fam. curculionidi gonatoceri ; che delle cui specie la potalia amara,
fanno molto guasto. 2 m. Gen. serviva una volta a preparare una
<Tins. ortopt., fam. acridi] ; idem. porzione emetica.
Posidene - da noo<i$v Posei- *Potalie. V. Potlia.
POTAMEE - da ir&T(zp.; potam-S
d-n. Posid-n Nettuno - sesto mese
attico (novembre-dicembre); mese fiume - m. fam. di p. m. ; che allipiovoso ; il cui primo giorno era sa- gnano sulle rive e nelle acque dei
tin a Nettuno
fiumi; sin. i\ najade.
l'oaiuoiNt.- (vocabolo che si trova
Potmia - da T<xu.fi potam-s
,

POT

836

PRA

Poto - da irofes plh-os desidefiume - m. gen. di crost. decapodi


rio - m. gen. di p. m., fam. aroibrachiuri; che abitano i fiumi.
Potamti da wotkjjw; potam-s dee ; le cui bacche sono ricercate
fiume - m. fam. di rett. chelonii; buone da mangiare.
* POTOPATRIDALGA - da wo'Oo^
il quale comprende le testuggini che
abitano

pth-OS desiderio, 7raTpl$, iwtTp'S&fc;

fiumi.

* POTAMBIA - da iroTajxi potam-s fiume e (3ic b-os vita - sin.


potami) fi lo n 2.
* Potamfio - da ttOTapfi potam-s fiume e epi; f-is serpe - gen.
di rett. ofidii, fam. colubri; che
stanno nei fiumi.
* Potamfila. V. Potamfilo gen. di p. m., fam. graminee; che
crescono sulle rive di fiumi.
*Potamofile. V. Potamfilo di

sin. di polame.
* Potamfilo -

da

itgt<x[a$

pota-

m-s fiume e cpiXsw fl-o amo gen. di mamm. carnivori, fam. viverre; che abitano vicino ai fiumi.
2 Gen. di crost. decapodi brachiuri; che stanno nei fiumi. 3 Gen.
d'iris, col. pent. , fam. clavicorni ;
idem.
POTAMOGTONE - da iroT(X|A; po-

patris, patrid-os patria e x-p


alg-os dolore - desiderio ardente e
malinconico di tornare in patria;
sin. di nostalgia.

Pragmtica
da

Prammtica

pragmatk-s che-

irpzfjjuxTtxc

degli
prgm-a cosa, a/*

si riferisce alla trattazione

a/fari (^pa^ua

fare - Tzpaaav

prtt-o faccio)

wparwt

prss-o

,,

a. ep. di sanzione-

o decretp degl'imperatori romani


relativamente all' amministrazionedelie provincie, alle istanze di un>

corpo, collegio, citt o provincia.

2 m. Ep.

di sanzione o decreto con


sovrano, o di suo proprio
sentito il parere di un'adunanza di ministri e altri ragguardevoli personaggi, regola oggetti molto importanti di amministrazione civile ed ecclesiastica o
la successione al trono.

cui

il

moto o

tam-s fiume e -yeiTtov giton, gton


- gen. di p m., fam. naja- *Pranza - da irpvmfc preniz-odee; che crescono nelle acque sta- precipito - m. gen. di crost. antpodi decapodi; che hanno i piedi
gnanti o nelle correnti.
* POTEIUNTRA - da mnipiov pot- unguicolati, ma privi di tenaglie;
r-ion vaso, bicchiere e v&r.p an- onde se tentano di arrampicarsi per
ther- antera - gen. di p. d., fam. superficie verticali o discenderne,
melastomacee; le cui antere pre- precipitano.
* Prasie. V. Prsio.
sentano una cavit, a foggia di vaso.
Prsini - da irpertvos prsin-o*Potrio - da worjipi&v potr-ion
bicchiere- m. gen. di p. d., fam. ro- verde - una delle quattro fazioni
sacee; distinte da un calice a foggia di cocchieri nel circo di Roma ein quello dt Costantinopoli; che pordi bicchiere.
* POTEKIOCRINTE - da irorniptov tavano un vestito di color verde.
potr-ion bicchiere e xpivov krin-on
Prsio - da irpawov prs-on porr
crino - gen. di echin. foss,, fam. - m. min.; variet di agata; quarzo
crinoidi ; che hanno forma di vaso. di color verde porro. 2 Gen. di p.,
Ptimo - da itoci p-o bevo - m. d., fam. labiate, tr. prasiee; chest. gen. di p. d., fam. caffeacee
hanno le foglie di un color verde:
fcn. caff; i cui semi si usano scuro.
in bevanda.
* Prasofllo - da itpwrn prs-on.
vicino

MW

837

ME

Vrro e 9XX0V fyll-on fogli* - gen.


di p
m., fam. orchidee; le cui
foglie somigliano a quelle del porro.
*Prasofra. V. Prtto e Porfira
- min. porfido verde antico; va-

ricevo, accolgo

riet di ofite.

vicini.

Praside - da

wpa<xov

prs-on

porro e tl&ot id-os, Id-os forma,


somiglianza - m. min.; crisolito di
un color verde pallido.
* Prtica. V. Prtico - uso
facilit di far checchesia che si acquista col farlo di frequente; perizia,
esercizio, esperienza. 2 Attuazione
di una cosa. 3 m. Negozio, maneggio, trattativa.
Prtico - alterato da wpaxTtxd;
pruktik-s, da irparow prss-o, fut
^rcpal-w prx-o faccio - che ha pratica, esperto, esercitato.

- ospizio

di vecchi

invalidi, decrepiti.

Presbite. V. Presbiopia - chi


soffre

cio

di

presbiopia,

presbitia,

non distingue bene

gli oggetti

* Presbiterato - da wpwuTtpo
presbyter-os prete- ufficio del prete;
sacerdozio.
* Presbiteriani - da 7rpt<x&iTtpo
presbyter-os

prete

setta cristiana

che

Prete)

(V.

non ammette
ministri , non

gerarchia ne' suoi


riconosce dignit ecclesiastica superiore a quella di prete.
Presbiterio - da 7r/ei6Tgpo;
presbyter-os prete (V. Prete) - adu-

nanza
della

di preti.

2 m. Coro,

parte

chiesa dove stanno i preti.


abita il parroco, solo

2 Opera- 3 m. Casa ove

tivo; contrario di speculativo.


Prxi - da 7T6*aow prss-o, fut.

prx-o faccio - esercizio,


pratica di un' arte (specialmente
della medicina).
Premna - da trp!p.vov prmn-on
fusto - m. gen. di p. d., fam. ver-

irpatj

con altri preti.


Presbitia. V. Presbiopa.

Presbiopa,

Presbitia - da

fju; prsb-ys vecchio e ty.rs


ops, op-s occhio - difetto della
vista,

che consiste nel non poter

distinguere

facilmente

gli

oggetti

nenacee ; il cui fusto semplicis- vicini ; di cui soffrono particolarsimo, indiviso.


mente i vecchi.
Premnade - da -Kpnuxki, irpnPresbiti de - da rpeaSTtf, pe<tuti presby t-i
jAvatJ'oc premn-s, premnad-os sorta
presbytid-os
di tonno - m. gen. di pesci acant., vecchia - m. gen. di mamm. quafam. squamipenni.
drumani, fam. scimie; che hanno la
Prennto - da icar,vf pren-s faccia aggrinzata, come di vecchie.
inclinato e v6c nth-os fiore Presbitico. V. Presbitia - m.
:gen. di p. d., fam cicoriacee; di- che si riferisce alla presbitia.
stinte da piccoli capolini di fiori
Prsma - da irrito) prth-o ininclinati.
fiammo, gonfio - tumore infiam* Preofti.mo - vocab. ibr. dal matorio.
* Prte - (alteralo da irpeaSuftpci
Jat. prae avanti e <pflaX{* ofthalm-s occhio - ep. delle antenne presbyter-os, comparativo ai irps'<xu
d'insetti situate innanzi agli oc- presb-ys attempato, vecchio) - chi
,

-clii.

esercita le funzioni di ministro della

PrepSa - da irpi.-M prp-o sono


distinto - m. gen. di p. d. fam.
-genzianee ; che portano vaghi fiori.

religione,

Presbiodchio - da

npitrGu;

jirsb-ys vecchio e Jt'x'i** 1 dch-ome

specialmente della

cri-

stiana; cosi detto perch nei primi


secoli dopo Cristo, capi delle co-

munit cristiane erano


attempati.

fedeli pi

838

piw
*
,

Presistlico - vocah.

lat.

dal

ibr.

prae avanti e ouotoXti systol-


- che precede la sistole del

sistole

PRI

sorta di priono senza a1$.


* Prioneste - da wpwv prion sega
;

e oOr.c esth-s veste - gen. d'ins.


col. tetr.,

cuore.

da fttv pri-on sega *Pra


gen. d'ins. col. pent., fam. cla-

vicorni

-=-

gicorni

che hanno corna dentate a

fam. eupodi;

tutti

coperti

di spine.

Prion ico - da

vu?,

irpi'uv

pr-on

sega e

ovux nyx, nycn-os unghia


d'ins. col. e ter., fam. xistro; che hanno le unghie spinose,

-gen.

sega.

*Priacnto - da p'wv pr-on pidi


sega e oxstvOa kanth-a spina - a sega.
Prinii. V. Priono.
gen. di pesci acant, fam. percoidi;
Priono - da irpiwv prion sega principalmente dal
caratterizzati
m.
gen. d'ins. col. tetr., fam. lungipreopercolo terminato inferiormente
da una spina dentata a mo' di sega. corni, tr. prionii, le cui antenne
Priapsmo - da wpiawc prap-os sono dentellate a sega. 2 Gen. di
pene - tensione forte e dolorosa ucc. palmipedi, fam. lungipenni;
del pene, ma senza appetito ve- caratterizzati da un lungo becco che
finisce in un uncino tagliente.
nereo.
Priapte - da w/Awcs prap-os *Prioncera - da wpiwv prion
sega e xs'pac kr-as corno - gen.
pene - infiammazione del pene.
Pripo - da w ptaww? prap-os pene d'ins. col. pent., fam. malacodermi;
gen. di p. a., fam. funghi che hanno antenne dentellate, a

falloidi

che hanno forma

2 m. Nome

specifico

di

di

pene.

zoofiti;

idem.
* Pripulo - da spiarne prap-os
pene - gen. di echin. ; che hanno

forma

m. gen.

wplvo? prin-os elee

di p. a.,

fam. celastrinee;

*Priceri. V.

Pricera

tr.

pent., fam. lamellicorni;


le

a sega.

antenne a sega

sin.

serricomi.
* Priodnte - da wptwv pri-on
sega e dSo;, Sovto; ods. odnt-os
dente - gen. di pesci acant., fam.
leuti ; i cui denti sono a foggia di

di

irpav

prion

fam. ciclici; che hanno


il protorace spinoso.
Prionodrma - da pi'wv priori
sega e spp.<x drma pelle - gen. di
elm. intestinali

che hanno

la pelle

spinosa.

da wpt'v prion
sega e cpep< fcr-o porto - gen.
d'ins. col. pent., fam. sternoxi;
armati di spine,
*Prionomero - da irpioi* pron
sega e [/.r.ffc raer-s coscia - gen.
d'ins. col. tetr.,

che hanno
*

da

itpicdv

pr-on

priono, k priv. e irrspv pter-n ala


- gen. d'ins. col tetr., fam. lun-

le

Prionpe

fam. curculionidi;

coscie armate di spine.


r- da */5i<i>v prion sega

or; ops, op-s aspetto - gen.


fam lanidei; il cui
eco curvo all'estremit ed
guernilo alla base di penne rigide

sega.

*Prionaptro

- da

spm dr-e collo - gen. d'ins.

col. tetr.,

Prionfora -

a foggia di sega.

che hanno

- sega e

che somigliano all'elee.


* Pricera - da rcptwv pr-on sega
e xt'pat kr-as corno - gen. d'ins.
col. pent., fam. malacodermi; le
cui antenne sono spinose e dentate

d'ins. col

Prionde - da icpiwv prion sega


e tl^c; id-os forma, somiglianza
ep. di foglie il cui orlo dentato

Prionodera

di pene.

Prno - da

sega.

hty,

di ucc. passeri,
b>

PRI
dirette in avanti fino alla

met

839

della

Prionplo - da
seaa e wX&v pl-qn
tetr.,

Pi\t

Prismtico - da

irpt'apx, irpurpa

re; prisma, prlsmat-os

sua lunghezza.

d'ins. col.

icpv

prou

arma -

gen.

fam. lungicorni;

a
prisma.

lativo

prisma

prisma - re-

prodotto da

*PriSMATOCRP<> - da
c{aztc; prisma,

un

irpiopa, irpi-

prsmat-os

prisma

armali di spine.
* Prionpo - da wptv pron sega
e iso pus piede - gen. d'ins. col.
tetr., fam. curculionidi ; caratterizzali da zampe spinose.
*Prionotec - da irpi'wv pron
sega e H*t thk-e teca, invoglio gen. d'ins. col. eter., fam. meiasomi ; il cui corpo armato di
spine lungo gli elitri.
*Prionto - da irptwv pron
seaa e v>tc; nt-os dorso - gen.
reduviidi;
d'ins. emipl. eter., fam
che hanno il protorace spinoso.
Prionto - da pii pnon sega m. gen. di penciacant., fam. corazzati ; distinti dai denti a sega che
formano una striscia sopra ciascuno

Prsti - dall'albanese prish


guasto, rompo, ruino - mostro marino che gli antichi rappresentavano

dei loro palatini

colla testa di serpente, colto e petto

* Prionro - da wpi'wv pron sega


e cp ur- coda - gen. di pesci
acant., fam. teliti; la cui coda
armata di pi lame taglienti e fisse.
2 Gen. d'ins. apt., fam. aracnidi ;
che hanno la coda angolosa e dentellata a sega.
'Priosclide - da irpw pri-on
seaa e ax&cc skl-os gamba - gen.
d'ins. col. eter., fam. melasomi;
che hanno le zamjie spinose, a

di

generalmente per
che indi una specie particolarmente di navi da guerra, cos dette o perch la loro torma
arieggiasse a quella del mostro marino di questo nome, ovvero perch
ne portassero alla prora la figura

sega.

come emblema.

e xxpr.i; karp-s frullo

-gen.

di p.

fam. campanulacee ; i cui semi


sono a forma di prisma.
* Prisma tcero - da wpfoua, xpiopartc prisma prsmat-os prisma
e xipxs kr-as corno - gen. d'ins.
emipl. eter-, fam. ligei; le cui antenne hanno forma prismatica.
* Brismenchima -da lepiota prisma

d.,

e Txy l* nchym-a materia infusa


(iy^wu enchy-o infondo) - variet
del tessuto otricolare vegetale, caratterizzata dalla forma

prismatica

degli otricoli componenti.

quadrupede,

pinne

invece

di

zampe davanti, corpo e coda


sce; forma che

di peprimi artisti cri-

stiani adottarono

rappresentare la balena

ghiott Giona.

Nome

Crisma - da irpit* prz-o divido


Prs
Pristicrco - da wpi'Sco priz-o
- solido a due basi, le cui faccie sego e xpxoc krk-QS coda - gen.
sono parallele ad un asse e ordinate di reti, saurii, fam. stellionii; che
simmetricamente, o tutte insieme hanno la coda a sega.
* Piustidactil,o - da pifc prz-o
o per parti, intorno all'asse medesimo; cos detto perch da tutti i sego e <xxtvXc. dktyl-os aito - gen.
lati come tagliato da differenti
di rett. saurii, fam. lacerili ce lodon ti;
piani. 2 m. Prisma, di vetro o di caratterizzati da dita dentellate.
* Prstide - da -npifa priz-o sego
cristallo, triangolare, cio avente
per basi due triangoli eguali e pa- -gen. di pesci con drop t., fam. piaralleli, che usasi negli esperimenti
giostomi ; il cui muso armato
sulle oronriet delia luce e dei colori.
di robuste spine, a se^a.

840

pia

pno

*Pristfora - da wpiSw prz-o prema; principe, preside. 2Msmbro


del supremo magistrato (in Atentf
sego e cfofd fr-o porto - gen. d ins.
imnopt., fam. terebrani; ar- e in altre citt elleniche), il quali
era composto di sessanta senatori,
mati di spine a sega.
* Pristigstro - da ir/9i priz-o ed esercitava il potere esecutivo e
sego) e ya<rrr,p, -yaoTp; gastr, ga- in ultima istanza, nelle cause cistr-s ventre - gen. di pesci acant., vili, il giudiziario.
Il/suTavstrj prytanuo significa
fam. clupeoidi; che hanno il ventre
,
oltre che presiedo , son principe,
sporgente e dentellato a sega.
* Pristimero - da rc/aifr> priz-o esercito le funzioni di pritane,
sego e fAYip; mer-s coscia - gen. anche somministro, eseguisco, faccio. npuTavt;, oltre i sensi sopra
d'ins. col. tctr., fam. curculionidi
distinti da coscie dentellate, spi- indicati, significa pure che somministra, che fa. npurave&v prynose.
*Pristipma - da t/j^w prz-o tanion, prylannn, olire al senso
sego e irwaa pm-a opercolo - gen. indicato pi sotto, ha quelli pure
di pesci acant., fam. scienoidi; di- di mercede mensile
di
deposito
stinti dal preopercolo dentellato.
che si fa dai litiganti prima di co"Pristobto - da Tristo prz-o minciare la lite, e ili grnnajo. Per
sego e 3*to; bt-os spina - gen. di dar mgione di questi varii sensi
fatn.

pesci, fam. razze; che presentano


molte spine a sega.
* Pristodctila - da npifo priz-o sego e S'axxuXo? dktyl-os dito

-gen.
ratici

d'ins.
;

le

col.

cui

pent., fam. ca-

zampe sono

spi-

nose.

*Pristodro - da wpw
sego e
col.

S?*)

prz-o

dr-e cllo -gen. d'ins.

pent., fam. malacodermi

di-

da protorace spinoso.

stinti

PRISTNICO - da irpCco prz-o


sego e Svul-, 5w/o nyx nych-os
unghia - gen. d'ins. col. pent.,
*

fiim, carabici; armati

d'unghie spi-

nose.

Prtane

dall'

albanese

per

prei sopra e tane tutto; ovvero


fraterna (skt. pratha-

dal zendo

bisogna risalire alla radice sanscrita


pr , par, bhr , bliar, che significa
nutrire, concludere, mantenere, riwuHerare (participio passalo purta
(pruta); bh arti sa Iorio; purt-a,
purttn'cowj>ensa;oland. vreet-en
nutrire. Si noti che le radici che
significano
nutrire ,
difendere,
hanno pure il significato di dominare, come la sanscrita p, che ha
molti derivati in sanscrito e nelle
lingue affini (/J, flacnXe; re. V.
(

Basilica).

Pritaneo. V. Prtane -

edifzio

pubblico in Atene ove risiedevano i


Pritani, si ospitavano gli stranieri
ragguardevoli e si nutrivano a pubbliche spese uomini benemeriti della
patria.

Pritana. V. Prtane - autorit


cojoo, ebraico
capi superlativo di suprema ; specialmente autorit
fra, pra prima), cangiato m in n; ufficio dei Pritani. 2 Durata dell'auovvero affine al skt. bhr,t re, in torit suprema; tempo per cui i

m.

penivi

fratum

partemm

bhbhr.t (bh

terra); gaelico Pritani rimanevano in carica.


b re i t h giudice; pelasg. m-b r e t re,
Pro - pi - ha come preposiin-bretii-oig domina. te, m-b re- 2oue e nei composti il senso ni per
t n-i s b reale (tn prosterico)=br e t, (V. Prlogo) ecc. Talvolta in*
bretdn, ecc. -che tiene autorit su- tensiva (V. Promco).

PRO

81 1

PRO

ProAstio - da pi avanti e i<m proboscide - gr. di mamm., il cui


Jtst-y citt -borgo; suburbio.
tipo l'elefante; cos detti dalla
Proulio - da p pr avanci e proboscide di cui sono forniti.
* PROBOSCIDO-da pcSwjxl;, p&axii aul- cor/e - spazio situato
avanti

l'atrio della casa.

Ccox&cf

probosks

proboskd-os

Probtico - da poSarcv pr- proboscide - sp. di p. a., fam. liba t-on pecora - ep di piscina o cheni; le cui capsule hanno forma
abbeveralo per le cpreggie, presso di proboscidi tronche. 2 Sp. di p.
alle porle di Gerusalemme.
m., fam. aroidee, gen. aro; la cui

Problema

da /5ixx pro- spata somiglia a proboscide.


pr innanzi e
Probuleuma - da /scg&uXewn
c
/SaXXe bi l-o getto, nei composti prpbul-uo delibero prima (p pr
pongo) - questione da risolvere con prima e j3ouX&uat bul-uome deliprocedimenti scientifici (termine vero - ^iuXr, houle senato di Alene)
usato particolarmente nelle scienze - decreto del senato di Atene promatematiche).
posto alla sanzione del popolo
Problematico - da po6xy,jx, onde avesse forza di legge.
irpcCXxuaTc; problema, problmat-os
PrOCaTALPSI - da pcxaT*Xauproblema - relativo a problema.
m prokatalmban-o preoccupo
* PROBOSCIDACTILA - da pc6ooxt (; pr avanti e xaTaXafi.6avt kaprobosk-is proboscide e $ctxTi>Xcc taiambn-o occupo - xa- kal
dktyl-os dito - gen. di acal., fam. part. intens. e Xap.v6> lambno
meduse; forniti di lunghi tentacoli prendo, concepisco) - figura rea guisa di dita, che servono per torica, per cui Voratore prevedendo
prendere il cibo.
le objezioni dell'avversario, le pre* PROBOSCIDTI - da f&G&ffxtc, viene, le espone e le confuta.
irp&cox(o probosks , probeskPROCATRCTICO - da poxaTapx<
*-os proboscide - div. d ins.; che prokatrch-o
preesislo (p pr
contiene gli emipteri e i dipteri, prima e xToipx* katrch-o san
che sono forniti di proboscide o primo (xftr kat part. pleon. e
tromba.
p/r. arch- principio) - ep. di
Probscide - da p per per e prima causa di una malattia, di
Po'* bsk-o pasco - naso o tromba causa che modifica a poco a poco
dell'elefante, che gli serve per pren- l'economia animale e la predispone
dere gli alimenti e portargli alla a malattia.
* Procatedra - da p pr prima
bocca. 2 Organo di cui sono forniti molti
insetti ,
e che serve e xxC^pa calhdr-a catedra - ordine
bll-o

propongo

[t:

loro per succhiare le sostanze delle


quali si nutrono.
* PROBOSCIDA - da poo<xxU, po-

probosks, proboskd-os
proboscide - gen. d'infus., fam.
orachionidi ; che hanno la forma di
una piccola proboscide. 2 Gen. di
<elm.; il cui muso ha forma di pro&<jxt-oc

boscide
* Proboscide! - da po&oxU. po-

<oexit

probosks.

proboskd-os

di dignit fra le sedi vescovili, stabilito dalla

consuetudine.

Procefalo - da p pr avanti
e x*<pX7i kefal- testa - m. fam. di
moli.; che

hanno

testa distinta e

sporgente.

Procei.eusmtico - da pc*XtiK

prokcluo

fut.

icpoxtXt6a*

prokelus-o ordina (p pr prima


e xtXiuu kel-uo ordino) - piedo
metrico composto di quattro sillabe

842

PRO

brevi; acconcio per la sua celerit

PRO

kt-s ano.,

priv. e Tpacw tr-o

fon*

- imperforazione dell'ano.
* Proctite - da pwxT,- prokt-*
xisx; kr-as corno - ger, d'ins. ano, - infiammazione dell'ano.
*Proctocle - da pwx-.; procol. pent., fam. carabici; che hanno
antenne molto sviluppate e spor- kt-s ano e xriXr, kl-e tumore
agli ordini militari.
* Prcero - da p 6 pr avanti e

genti.
* Prchilo - da p pr avanti e
XEA05 chil-os, chl-os labbro - gen.

di

mamm.

carnivori, fam.

plan-

ernia del retto, all'ano.


*

PROCTOFLGOSI - da oxto*

prokt-s ano e ^Xo^okii; flgos-i


sin. di proctite.

infiammazione -

*PROCTONCO-da pcoxT,- prokt-&


tigradi; sorta di orsi che hanno il
muso molto sviluppato e sporgente. ano e 07x0; nk-os tumore - sin. di
Procine - da p pr avanti p rottocele.
* Proctorraga - da pwxT; proe *uwv ky-on cane - costellazione
che

si

mostra undici giorni prima

canicola. 2m. Gen. di


del cane
mamm. plantigradi; il cui muso so-

cane.
* Proclitica - da poxxfow prokln-o mi appoggio (p pr dinanzi
e xXtvd) kln-o piego) - voce ellenica

miglia

a quello del

che non ha accento proprio, ma si


appoggia sulla parola seguente, alla
quale si pronuncia unita.
Procnmio - da f pr avanti
e xrt.u.n Unm- gamba - osso esterno della gamba, opposto alla
sura.
Procndilo - da p pr avanti e
xo'vuXc kndyl-os giuntura - estremit dell'ultima falange delle dita.
* Proxnia - da p pr avanti
e xwvo; kn-os cono - gen. d'ins.
emipt. omopt., tr. fulgorii; la cui
testa si prolunga a forma di cimo.
* Procronsmo - da p pr avanti

e x/ovo chrn-os tempo - erronea


attribuzione di un avvenimento, un
sistema ecc. ad un tempo anteriore
al
*

tempo vero.

Proctgra - da pwxr;

ano e

rvp* gr-a dolore (V.

prokt-s

Chir-

gra) -dolore artritico all'ano.


*Proctalga - da /jcdxt; prokt-s ano e X70? lg-os dolore dolore all'ano senza fenomeni infiammatorii.

* Proctatresa - da pa>xT$ pro-

kt-s ano e pipuai rgn-ymi rompo*


- emorragia anale.
*

Proctorra - da
ano

kt-s
di
*

pw

pwx-rj

pr-

r-o scorro - sin.

proctorraga.

ProctotRto

- da p<oxt protret-s forato*


irpaw tr-o foro) - gen. di rett.
iguanii pleurodonti; distinti da pori

ano e

kt-s

Tpy,T,-

anali nei maschi.


*

Proctotrpa - da

pwx-rs pro- gen.


imenopt., fam. proctotrupidi;

ano e xpua tryp-a foro

kt-s
d'ins.

i cui maschi hanno l'ano terminato


da due valve puntute e guernile di
un succhiello corneo sempre spor-

gente.
* Proctotrupidi.

V.

Procto-

trpa.

Prdromo - da /so pr avanti eSps'fMD drm-o corro (po'|t; drm-o*


corso) - m. fatto che precorre, precede un altro (in generale). 2 m.
Trattato che serve d'introduzione ai
una scienza. 3 m. Stato di malessere die precede una malattia; faseintermedia fra la malattia e la salute.

Prodro c$p<x

da p pr prima e
dr-asede (scopai z-ome siedo}

- presidente.

Proegmeno - da

w/cr.p[i^t

proegime guido, precedo (p pr


aiunti e a-ftjjiai gome mi conduco)

PRO

- d

SiS-

eh a precede una malattia, che

ti dispone.

&U.T)

p pr prima
im-e, Ira-e discorso (et,

ct&jxai o-o

so, reputo,

-o,

i-ome -ome pen-

opino)

prefazione;

esordio.

Promptosi - da wf* pr prima


e

t|ATC7b><jtc

pent., fam. brachr litri;

da mandibole sporgenti.
Prgnosi - da p&^tfvosi> progignsk-o conosco anticipatamente
(p pr prima e ^m*** gignsk-o
conosco -yw<xi; gns-is conoscenza)
- previsione dell'avvenire 2 Giudizio sul futuro stato di un malato
distinti

Promio - da
t

rno

d'ins. col.

mplos-is incidenza -

che. per mezzo dell'equazione


lunare fa apparire il novilunio pi
ci

tardi di quel che sarebbe senza l'e-

sull'esito di

segni che

la

una malattia,

gnano.

Prognstico. V. Prgnosi - re2 Sin. di pro-

quazione medesima.
Profeta - da pi pr avanti e
flprp.1 fe-ml dico - che predice il fu-

lativo alla prognosi.

turo.

e ypxtp grf-o scrivo

Proftico. V. Profta - che


proprio di profeta o di profezia.

Profeza -

alterato da irpccprtii*

profet-ia, profet-ia (V. Profta) -

predizione del futuro.


Proflace. V. Profiloxta - m.
gen. di crost. decapodi macruri; che

abitano entro le conchiglie di alcuni molluschi.


Profilctico. V. Profilala ep. dei mezzi che servono a pre-

munirsi contro

le malattie.

Profilaxi, *Profilaxa - da
pcflpuXacTT) profyltt-o

guarentisco,

tratto dai

precedono o l'accompa-

gnosi.

Programma
cui

Pritani

- da a P r0 avanti
- affisso in

descrivevano l'argo-

mento che doveva discutersi nell'adunanza dei cittadini ateniesi ; in


generale ogni editto, notificazione,
avviso, ecc. 2 m. Scritto che si riferisce a un'opera letteraria o scientifica
a un corso di lezioni, a uno
spettacolo teatrale, ecc. per darne
un'idea preventiva ed informarne il
,

pubblico.

Prolegmeni - da fi pr avanti
- estesa prefazione di un'opera, di un trattato,
e x*p> lg-o dico

particolarmente di

un

trattato

di-

premunisco {n$ pr prima e <pi>- dattico.


arrw fyltt-0 fut. ^puXSj fylx-0
Prolpsi - da icpo\a.p.dv<a prguardo, custodisco) - m. arte di lambn-o preoccupo, anticipo (p
prevenire lo sviluppo di una malat- {ir prima e XaSco , Xap.av> lb-o
tia o d'impedire una ricaduta in maambn-o occupo, prendo) - m. atlattia gi sofferta.
tribuzione di un costume, di un siProgimnsma - da p pr prima stema ad un tempo anteriore al vero.
e -pp^w gymnz-o esercito - eser- 2 Sin. di procatalpsi.
cizio preparatorio.
Prolptico. V. Prolpsi- m. ep.
Progimnsta. V. Progimnstica di febbre i cui parossismi anticipano,
- m. che esercita gli allievi prima ossia tornano ciascuno alquanto
(o dopo) la lezione ; ripetitore.
prima relativamente al precedente.
* Progimnstica. V. ProgimnPrlita, * Prlito - da p prosma - parte della musica che in- prima, innanzi e Xutt, lyt-es stusegna il solfeggio , esercizio preli- dente di leggi nel quarto anno, che
scioglie i quesiti che gli si prominare per il canto.
* Prognata - da
- siuf* pr avanti Songono (xc* ly-o sciolgo)
* pfcf gnih-os mandibola - gen.
enle che gi passato innanzi ai

PRO
hta

che

ha compito

gli

SU

studii

universitaria

-e

PRO

corpo

ciclici

gen. d'ins. col tetr


lunghi e stretti.

fam.

*Promecotca - da poppine
Prolgie - da p pr prima
}4yw lg-o raccolgo - feste che si promk-es lungo e fonavi thk-e

celebravano prima della raccolta dei

invoglio - gen.

frutti.

fam.

Prlogo - da p pr avanti e
^o'ps lg-os discorso - discorso fatto

lungate.

Innanzi ad un altro pi lungo. 2 Ragionamento che dagli antichi facevasi precedere ai componimenti
teatrali,

per dar contezza dell'argo-

mento ed

accattarsi

il

favore e

l'at-

ciclici;

d'ins.

distinti

col.

da

tetr.

elitre

al-

* Promrope - da p pr avanti
e p'f ^ u-iy-* mrops,. mrop-o$
mrope - gen. d'ucc. passeri tenuirostri, affini alle

meropi; che hanno


come queste,

invece di pennacchio,
delle

penne vellutate e dirette in

tenzione degli spettatori. 3 ni. Pri- avanti sulle narici come negli ucmo atto di una rappresentazione celli di paradiso.
cos detto
talvolta
Prometopdio - da od pr
drammatica
quando s'intende che passi molto avanti e p.-wG* mtop-on fi onte
di
frontale
gli
avvenimenti
esso
o coperta e ornamento
e
tempo fra
;

della fronte del cavallo.


quelli del resto del dramma.
Promalactrio - da p pr *Proncro - vocab. ibr. dal lat.
prima e [*.aXa<j<j<t> malss-o, fut. ua- pronus inclinato e axpa kr-a
4

fam. commalx-o mollifico - stanza punta - gen. di p. d


di quella del bagno, in cui {toste ; in cui l'areola apicillare del
rutto obliqua e inclinata alla parte
si preparava, si mollificava il corpo
anteriore.
con frizioni e profumi.
PROMco-dawpo[Aiixy) promkes
Prnao - da p pr avanti e
lungo (p pr part. ini. e pJfro; v; na-s tempio - tempio antemk-os lunghezza) - m. gen. d'ins. riore; luogo dinanzi alla porta del
tempio.
-col. tetr., fam. lungicorni; stretti e
Prodico - da p pr prima e
lunghi. 2 Gen. d'ins. col. tetr.
$7 od- canto - ep. di un verso che
fam. ciclici; idem.
*PROMECODERO - da pop^x); ne precede un altro ed pi lungo.
Proxide - da p pr part.
Tpromk-es lungo e Jpn dr-e collo
- gen. d'ins. col. pent., fam. cara- int. e i-; ox-ys acuto - gen. a ins.
bici; il cui protorace stretto e al- emipt. eter. , fam. pentatomiti ;
lunghi, acuminati.
lungato.
* Promcope - da irpo|wn proProparoxtono - da p pr
; ops , prima e ap&l-uTovcj paroxyton-os
mk-es lungo e *j>
p-s occhio - gen. d'ins. col. tetr., paroxttono - ep. di vocabolo che
fam. curculiomdi ; distinti da occhi ha l'accento acuto sull'antipenultima
).ab>

prima

allungati.

sillaba.

* Propata - da p pr prima e
* Promecptero - da Mprciic
promk-es lungo e rtpv pter-n Oc$ pth-os malattia - presentiala- gen. d'ins. col. pent., fam. ca- mento di una malattia.
ribici; che hanno ali molto lunPropedutica - da p pr
ghe.
avanti e ai^iw pedu-o ammae* PltOMECSOMA - da irpopr'xii; stro - primo erudimeoto, istruzione
jiromk-es lungo e citta sm-a preliminare.

845

tuo
Propeduta.

V. Propedutica -

che da un'istruzione preliminare,


che prepara uno scolaro a seguire

un corso

di lezioni.

Propedeutico.
- che

Propedu-

V.

pao

Propntidr - da
mare compreso

prima
Mar Nero) -

Tzp prfl

e n&vro; Pnt-os Ponto


fra lo

stretto dei
Dardanelli e il Bosforo tracio; cosi
detto perch precede il Ponto o Mar

Nero; ora mare di Marmara.


* Prorocntro - da irpwpx
prr-a
prora e xivrpcv knir-on pungolo chi parte, gen. d'infus., fam. criptomonadini;
gli do il buon viaggio (p pr in- che nella parte anteriore finiscononanzi e mu. pmp-o mando) - in punta.
* Prorodnte - da irpwpa prr-a
componimento poetico in onore di
un personaggio che debbe intrapren- prora e o;, ovt&; odus, odndere un viaggio, con elogi e felici t-os dente - gen. d'infus. ; la cui
augurii.
bocca terminata da una corona di
Propilo - da -neo pr dinanzi e denti.
wuXm pyl-e porta - vestibolo di un
Pnqs - p; - ha come prepositempio, di una reggia, o di altro zione il senso di verso, da, a, olgrande edifcio; entrata monumen- tre, presso, per ecc. Nei compost*
tale formata di porte unite fra loro da significa a [V. Proslito) poltre (V.
masse di fabbricato o gallerie con Prsfisi), per (V. Prosodia) ecc).
colonne; particolarmente propileo
Proscenio - da Trp pr avanti
o propilei, l'ingresso dell'Acropoli e oxr.vr, sken- scena - parte anted'Atene, magnifico edilzio che ser- riore della scena, ove rappresenviva nello slesso tempo per orna- tano gli attori.
mento e per fortificazione.
* Prosclla - da xp; prs per e
* Propionico - (invece di proto- e xo'xxa kll-a colla - glandola
che
pinico) - da prcs prt-os primo osservasi in parecchie piante ore irov pl-on grasso - ep. di acido chidee, presso alla sommit del gigrasso prodotto dalla fermentazione noslemo, che serve ad agglutinare il
tica

si riferisce alla

prope-

deutica.

PrOPMPTICO - da
propmp-o accompagno

irpMwu.ir

delle sostanze albuminoidi; cosi


detto perch uno dei primi nella

polline sulla superficie dello stigma.


* Proscpia - da p pr avanti

serie degli acidi grassi.


* Propitco - da Trp pr avanti
(lungo) e ir(ej*c pithek-os piteco -

scopidi

gen. di mamm. quadrumani, fam.


lemurii; che hanno le coscie e le
zampe molto lunghe.
*Proplastica - da izp pr avanti
e irXaoow plss-o formo - arte di

forme per gettarvi dentro ad


o metallo liquefatto od
materia tenera.
Prpoli - da p pr avanti e
&i; pl-is citt - sobborgo di

axvKm skop-o guai do - gen.

ins. ortopt.,
;

fam. acridii,

caratterizzali

tr.

da una

di

protesta,

lunga, acuminala.

*Proscpidi. V. Proscpia.
Proselito - da wp prs a e
elulh-o, tema inusitato di
pxoijiai rch-ome vengo (aoristo 2*
Xtudcd

far le

ViXutev lylh-on,

effigiarsi

nuovo seguace di un'opiun sistema scientifico,,


particolarmente di una religione.
* Prosenchima - da wp*;
prs a

altra

citt.

2 Sostanza cereo-resinosa con

cui le api otturano

loro alveari.

le

fessure dei

contratto

iiXt&v

/-

tk-on) -

nione,

di

tyy( enchy-o infondo *7xuaa n


chym-a materia infusa) - sin. di
parenchima.

pr

846

Prsfisi - da wpowpuw prosfy-o


aderisco

prs a, olire, presso


nasco) - m. aderenza
-anormale di parti che dovrebbero
ssere separate.
* PROSFISIBLFARO - da irpoq>uflric

e '-ito

(itp;

fy-o

prosfys-is prsfisi e |3, 4-oapcv blfar-on palpebra - malattia degli


occhi, per cui le palpebre si appic-

cicano
*

alla cornea.

irp
pr
avanti e ouXXcytaa; syllogism-s
-sillogismo - argomento formato di

prsop-on
gos-is

/accia

cancro

dlia

- da TtpoWiccv

e ^Xofuots fl-

infiammazione - infiamma-

zione della faccia.

*Prosopografa - da

npoocAitov

prsop-on persona e 7papf, graf-


descrizione - descrizione delle fataltro animale.
* PROSOPOMANZA

un uome o

- da

di

irpoaiOTrev

in

prsop-on faccia e fiavreia mani-ia,


mant-a divinazione - divinazione
dell'indole, delle passioni e dell'av-

uno dopo

serve di premessa

al

l'altro,

secondo

Proslambanmeno - da wpco.>.ay.Cvw

faccia.
* Prosopofljgosi

conclusione del primo

lue sillogismi
la

PRO
cancro -

tezze, dell'aspetto di

Prosillogsmo - da

modo che

karkln-os

venire di un

uomo,

dalle

sue

fat-

tezze, dai suoi lineamenti.

proslambn-o

aggiungo
Prosopopa - da icpoffwwov pr(wf; prs oltre e Xa^Sav lambn-o sop-on persona e 7c&i4u poi-o, pi-o
premio) - corda o suono aggiunto faccio - personificazione ; figura
posteriormente al sistema musicale
ellenico, cio che non entrava nel
sistema antico, n aveva alcuna

comunicazione col tetracordo.


Prosoda - da irps pros a, per e
*>ri od- canto (&e&u
&8< aid-o,
ad-o, d-o parlo, canto) - pronun,

retorica per cui

si

d persona a un

essere inanimato o astratto o a un


e si fanno come
,
persone parlare ed agire.

uomo morto

Prosopopico.

V.

Prosopopa

relativo a prosopopea.

*PROSPOSI - da 7rpoaMrGV prcia regolare delle parole, relativa- sop-on faccia - esplorazione della
mente
ritmo

all'accento, alla quantit, al

faccia nello stato di malattia.

e insieme delle regole re-

lative.

PROSTAFRESI
prsthes-is

Prosodaco, V. Prosoda - ch'

- da 7cpo'o6e<n;
addizione e sxt sc<n
k

afres-is sottrazione -

m. differenza
medio o fra il
Prosonomasa - da *p pros a luogo vero e il medio di un pianeta.
ovcp.a noni-a nome - sin. di pa* PROSTANTRA - da ir/>GOev proronomasia.
sth-en avanti e vtnp anther- an* PrOSOPALGA - da iroo'aoMrev
pr- tera - gen. di p. d., fam. labiate;
proprio della prosodia.

fra

il

moto vero e

il

sop-on faccia e x-yos lg-os dolore le cui antere sono fornite d'uno
dolore nervoso alla faccia.
sperone al punto d'inserzione.
Prospide - da rcpoWircv nrProstata - da rcp pr innanzi
sop-on faccia - a. maschera. 2 m. e fara|i.at st-ame sto - glandola
o
Cen. di p. d., fam. leguminose; massa di follicoli mucosi che
ciralcune delle cui specie hanno le conda il principio dell'uretra
delfoglie d larghezza tale da coprire l'uomo,
e i cui condotti escretore
tinta la faccia, da fare, per cosi s'aprono
in questo canale.
dire, una maschera.
* Prostatalga - da TtpoaTam^ro* PROSOPOCARCNOMA - da irpoa-

m5v prsop-on

/"accia

xapxvcs

stt-es prostata e 5X7&S lg-os


lore - dolore alla prostata.

do-

PRO

prostt-es prostata e ix*o lk-os


ulcera - ulcerazione della prostata.
* PnosTTico - da *p<jttc prostt-es prostata - ep. di ci che si
riferisce alla prostata.
* Prostatite - da wpc<rr*ni pro-

stt-es

prostata

- infiammazione

<iclla prostata.

prostt-es prostata e rcp.7) tom-


taglio - incisione della prostata.
* Prostno - da -refi pr avanti e
err; sten-s stretto - gen. d'ins.
col. eter. , fam. stenelitri; che
hanno le antenne filiformi e il corsaletto molto stretto.
Prosterndio - da p prs a
e oTipvov strn-on sterno - pettorale;
arnese per coprire il petto di un

cavallo.

Prostesi - da pcoTOr.jxi prostth-emi aggiungo (irac prs presso,


a, oltre e Tt6r,p.t tth-emi pongo) figura grammaticale, per cui si
appone per eufonia una lettera
sillaba

al

tetr.

principio

di

una

parola.

pr
,

fam. curculionidi; fomiti di

mandibole sporgenti.
Protagonista - da irpSToc pr*
t-os primo e -mvioTT,? agonist-s
agontsta ( pmScfxat agonz-ome
adopero, gareggio, come lottatore
come artista
altrimenti) - chi
fa la

come

prima parte

attore

una rappresentazione dramma-

in

* Prostatocele - da irpc<TT*Tr,
prosi t-es prostata e xrk-n kl-e tumore - tumefazione della prostata.
*PR0STATNC0 - da is/soaraTTic
prostt-es prostata e 07x0; nk-os
tumore - tumore della prostata.
* PROSTATOTOMIA - da n^ardmt

una

847

PB08TATLCOSI - da *pwmc

tica

in un'altra azione reale

finta.

Prtasi - da poTti'v protino,


propongo (rp pr innanzi

protn-o

e Tota

Ttivw

t-o

tin-o

tn-o

estendo) - esposizione del soggetto


drammatico, che poscia successivamente si complica e si sviluppa.
Protaxi - da irp&Ta<Tco protss-o

ordino in battaglia

(irp

pr dinanzi

e ?a<j* tss-o, fut. Tot^w tx-o or-

dino)- avanguardia; p. e. corpo di


soldati armati alla leggera, davanti
all'esercito in ordine
*

di

battaglia.

Prtea -

da npTi Prot-us
Proteo - gen. di p. d., fam. proteacee; le cui specie presentano
molte diversit di forme per l'aspetto, il fogliame e la fioritura.
*Proteacee V. Prteo.
Proteno - da persivi protin-o,
protn-o allungo (^p pr avanti e
Ttiw tin-o tn-o stendo) - m. gen.
d'ins. col. pent. , fam. brachehtri;

forma lunga.
da npomOs Prot-ns
Proteo - min.; variet d'idiocrasio

di

*Prostesa. V. Prostesi -gen.


di p. d., fam. ericinee; che fu aggiunto alla famiglia come appendice.

Proteite -

bacillare,
alle, strie

cos detto per allusione

profonde

che esistono

Prosttico. V. Prostesi - ep.

sulle sue faccie verticali e che gli

di lettera, di particella aggiunta ad

danno una forma dubbia.


Protlie - da *p pr prima e
tsXos tl-os compimento - cerimonie, sacrificii prima della celebra-

una parola.
Prstilo - da *p pr dinanzi
e rnjXo; styl-os colonna - ordine di
colonne dinanzi a un edilzio. 2 Edificio
che ha un colonnato sul
dinanzi.

Prstomo - da wp* pr avanti e


tojux stm-a bocca

-m.

gen. d'ins.

zione del matrimonio.

Protei 10 - da icp pr davanti


e TXeici tl-eios , t-ios perfetto m. gen. di mamm. carnivori; analoghi alla Jena, da cui per diver-

PRO

848

PRO

hanno cinque dita appartiene. 3 m. (nei composti)


ai piedi anteriori, mentre la Jena ne Prima combinazione in cui entra il
metallo enunciato nel secondo eleha solamente quattro.
Phteo - dal coptico pei re na- mento del vocabolo con un altrocorpo di cui segue il nome.
scere opr inverno e teu vento
Protocannico - da p-ros prdio marino, figlio di Nettuno, instabilissimo, che si trasformava in t-os primo e xavv kann canone
mille maniere; personificazione del ep. di libro ecclesiastico riconovento. Spesso trattenevasi sulle sciuto come autentico anche prima
coste d'Egitto ad esso ricorse Me- che fosse composto il canone; libro
nelao tornando da Troja, quando i ecclesiastico la cui autenticit uon.
fu mai contestala.
retiti contrarii lo avevano gettato
Protocerice - da wpwroc prsu quelle coste e gl'impedivano di
partire; lo che conferma l'etimo. t-os primo e xr^u!;, xipuxoc kryx,
2 m. Gn. d'infus, che cambia con- kryk-os banditore - ecclesiastico
tinuamente di forma. 3 m. Gen. di che nel coro intuona le antifone, i
sificano perch

batracii, fam. salamandre; salmi; sin. di protopalte.


relt.
* Protoccco - da ^wto; prt-os
che vivono nel fondo delle acque.
* PROTEROSURO - da pcm/so; primo e x&'xxo; kkk-os grano -

prter-os primo e aaupos sar-os lucertola - gen. di rett. saurii fossili.

Prtesi - da

ir/s&Tifoi|u

proi-

th-emi pongo innanzi, espongo (p


pr innanzi e Ttfauttth-emi pongo)
-m. operazione chirurgica che consiste nel sostituire una preparazione artificiale ad un organo tolto o
perduto, mettere una gamba di ledilo, un occhio artificiale, un dente
falso, ecc.

I'roteunco- da -rcpwTGs prt-os


primo e evo/cs eunch-os eunuco
- capo degli eunuchi.

Protevnglio - da x/xotgj prprimo e ea-^sXicv evangl-ion

t-os

evangelo - libro apocrifo attribuito


a san Giacomo, in cui si parla della
nascita di Maria e di Ges.
PRTIRO - da irp pr davanti e
Oupx thyr-a porta - spazio davanti
alla porta di

un

gen.

di p. a.,

fam. ficee;

Protocllo

primo

- da

-rcpwTo;

prt-os

e o'XXa kll-a foglio (vocab.

ellenico

volgare)

forse

cos detto

perch a preparare la carta da scrivere si fa uso di colla - registro


degli atti pubblici dell'Impero bizantino ; cos denominato o per
la sua importanza, come dire primo registro, o perch si tenesse
in carta di prima qualit. 2 Forinola di un atto pubblico , massime diplomatico. 3 Raccolta di
forinole per atti pubblici. 4 Registro di atti presentati ad un ufficio o emessi dall'ufficio medesimo. 5 Protocollo diplomatico; regola del cerimoniale nei rapporti
politici ufficiali tra gli stati e fra

ministri.

* Protoctsti - da

edilzio.

composte

di cellule globulose.

ir/w?e>c

prt-os.

Prto - da irpwxoc prt-os primo primo e jct^w ktz-o fabbrico - selm. capo operajo, particolarmente larli cristiani che opinavano le
di una tipografia, incaricato della anime essere state create prima dei
distribuzione e della ispezione generale del lavoro.

2 m. Gen.

di crost.

Jemodipodi, fam. filiformi; considerato

come

prototipo dell'ordine cui

corpi.

Protodicono - da
t-os

primo e

irpS>Tc

pr-

ixcve dikon-os dia-

cono - sin. di archidivoM.

PRO

849

PRO

Protodiceo - da paro* pr- minenza sugli altri

nolaj (o semplice

t-os primo e &tau dik-zo giudico ($i*r, dk-e causa) - tribunale di prima istanza nell'Eliade

Protoppa - da -tt/htc* prt-os


primo e tokU pap-s prete - titolo

moderna.

nella chiesa orientale; arciprete.

titolo).
*

Protga la - da

xp-ro? prt-os
Protopata - da wp-ros prt-os
fax* gl-a /aMe - primo primo e rotta path-os malattia malattia principale, che non conlatte delle partorienti; colostro.
PROTGMO - da irpwTOC prt-os seguenza di altre malattie.
primo e 7 ".c gm-os matrimonio
Protoplste. V. Protoplsto - che ha contratto matrimonio per primo formatore; Iddio.
Protoplsto - da wpTo prUos
la prima volta.
I^OTOGENA - da irpfi>TO prt-OS primo e irXaoTd; plast-s formato
primo e ftvc? gn- os generazione - (wXaTYi;plast-es formatore; wX<jo.>

mimo

plss-o formo) -

primogenitura.

Protogeno

V. Protogeni a - m.
min.; roccia composta di talco e di
feldspato; che differisce dal granito,

il

primo

uomo che

Adamo.
Protoppa - vocab. ibr. da
KpTcc prt-os primo e dal russo
fu

formato

ch' la roccia di pi antica formaxione, solamente perch il talco vi

pop a prete - sin. di protoppa.


Proto pslte - da *pwTc pr-

tien luogo della mira.

t-os

* Protografa - da irp-rc* prt-os primo e -floacpf, graf- scrittura,


disegno - prima scrittura

primo

disegno; modello.

PROTOLOCHA - da irpwTs; prt-os primo e Xo'xc lch-os parto primo parto.

Protologa - da irp2m> prt-os


primo e >i^ lc-o dico - diritto di
arringare in un adunanza prima di
*
ogni altro.

Photomrtire - da wp&Tcc prt-os primo e |Mtpn>p mrtyr martire


- primo martire di una religione;
specialmente primo martire cristiano

santo Stefano.

primo e tytkrn pslt-es cantore


- sin. di protocrice.
* Protorce - da to pr dinanzi
e fefxtl;, fcpawo; thrax, thrak-os
torace - primo dei tre segmenti che
costituiscono il torace nella maggior
parte degl'insetti ; sin. di corsaletto.
* Protosincllo - vocab. ibr.
da totg prt-os primo, <rv syn
con, insieme e cella - vicario di
un vescovo orientale; come dire
primo fra i compagni di camera,
gli

ufficiali della

corte vescovile.

Protospatrio - da irpTo prprimo e (nrotb) spth-e spada


- comandante della guardia impe*

t-os

riale degl'imperatori bizantini.

Protomdico - vocab. ibr. da


Prottipo - da w/stoc
nfro; prt-os primo e medico - primo e tvjks typ-os tipo *

medico

in capo.

prt-os
sin. di

archtipo.

Protomsta - da pStc* prt-os


Prototoca - da irp&Toc prt-os
primo e p-uro;; myst-es iniziato ai primo e to*o; tk-os parto - m. dimisteri - primo fra gl'iniziati ai
misteri.

Protonotrio - vocab.

ibr.

ritto di

primogenitura.

'Protovestirio - vocab. ibr.


da da 7rptiTo? prt-os primo e veste -

primo e lat. no ta- dignitario della corte bizantina, che


us notajo - ufficiale , dignitario aveva in custodia le vesti impedella corte romana, che ha la pre- riali. Toro, le pietre preziose.

fcp&Toc prt-os
ri

si

Carmi. Dm. Etimok

850

PRO

* Protxido - da p&ro? prt-os


primo e ^ ox-ys acido - ossido
di un metallo , il meno ossigenato

di tulli.

Protrige - da irp pr prima


tryg-os vendemmia - feste

- canto religioso ;
da Davide o da altri poeti
ebrei, che si cantava nel tempio
psll-o io canto)

tj96-jo;

prima della vendemmia.


Pkotrigitra - da rcp pr prima
e rpu^cs tryg-os vendemmia - stella
lssa di prima grandezza , nell'ala
destra della Vergine, che apparisce
alcuni giorni prima della vendemmia.
*

Prottgra Prottotrpa.
,

comi
di

canto -

V.

fam. adenogermi
sono protetti da due

di p. d.,

* Psalcero - da tyxlU

psal-s for-

kr-as corno - gen.

forbice.
di

mono,

fam. binellicorni;
antenne a guisa di

PSALDIO -dim.

pslt-o

PSLTRIA - da <J/XXw psll-o


canto - sonatrice di uno strumento
a corde. 2 Donna che andava ai festini, a suonare, cantare e ballare,
convitati 3 Sorta di
per divertire
donne cristiane ^che nei primi secoli accompagnavano i morti alla
tomba, cantando inni.

d'ins. col. pent.,


le

4</.Xco

altri poeti ebrei.

l'utero.

che hanno

cantar salmi nelle chiese.

cui fiori contenenti

xs'pa;

canta tuttavia

<{xX<i> psll-o canto - strumento a


corde usato particolarmente dagli
Egiziani e dagli Ebrei ; al cui suono
si
accordava il canto dei salmi
2 Raccolta dei salmi di David e di

grandi brattee, come un feto dal-

bice e

si

canto - sonatore di uno strumento


a corde. 2 Cantore, specialmente
cantore in chiesa.
* Saltrio - da
Psalterio

Proxenetico. V. Proxenta -

- gen.

il

Pslte - da

in intrighi amorosi.

riproduttivi

Gerusalemme e

goghe israelitiche.
Psalmoda , * Salmoda - da
t|/a>.u.: psalm-s psalmo e f< od-

retribuzione al proxenta per l'opera sua.


*PsACLio-da <j**aXov pskal-on
feto

so

nelle chiese cristiane e nelle sina-

Proctgra, Proctotrpa.
Proxenta - da itf* pr per e
&%o? xn-os straniero - mediatore
in commercio, o per matrimoni^ o

stilee;

PSA

salmo - autore i
salmi ; per antonomasia il re Davide, che si considera come autore
di un gran numero di salmi.
Pslmo, * Salmo - da pxxi
tjaXu; psalm-s

^oX&ec * PsAMMCo-da ^[/.tf psmm-os


- m. gen. sabbia e gi*> oik-o, ik-o abito -

<|*X;,

psalis, psalld-os forbice

d'ins. col. tetr., fam. curculionidi

gen. d'ins. col. tetr., fam. eupodi;


che stanno nella sabbia.

antenne sono fatte a forbice.


* PSALIDOGNTO - da ^aXtf, (j^aXi-

le cui

* Psammta- da

tJ/jApcj

psmm-os

e psalis, psald-os forbice e rvafc sabbia - gen. di rett. saurii, fam.


gnth-os mandibola - gen. d'ins. scincoidi ; che stanno in luoghi
col. tetr., fam. lungicorni; le cui sabbiosi.
* Psammtico - da ty*wa psmmandibole sono fatte a forbice.
*PsalliAni - da tyxku psll-o m-os sabbia- gen. d'ins. col. eter..
canto
setta di Cristiani che re- fam. melasomi; che stanno in luostringevano tutto il culto al canto ghi sabbiosi.
dei salmi, ossia al cantar le lodi
Psammkmo - da Kuuoc psmdi Dio
m-os sabbia - fomento di sabbia
PALMsTA, * Salmista - da calda.
1

psa

851

P?E

Psa UH ite - da <1*jaj*c psmm-os * PSAMM OSURO - da |ulooc psimgabbia - m. min., a base composta m-s sabbia e rapcc sur-os lucer"
toh - gen. di rett. saurii, fam. la<li quarzo e di argilla ; quasi sempre
facile

ad essere polverizzato.

Psammbata - da

che stanno in luoghi sab-

certii;

^{"c

psm-

biosi.

* PSAMMOTRMA - da $4p|Mf psm-

tn-os sabbia e po b-o vado - gen.


<ii rett. chelooii; che abitano luoghi

m-os sabbia e dipel; therm-s caldo


- gei
gen. d'ins. imenopt., fam. mutillidi;
idi; che abitano cocenti sabbie
*
PSAWITROFA - da ^auuef psmin-os sabbia e Pio; b-os vita - geo.
m-os sabbia e rpor trof- alimento
<li moli, conchiferi diroiarii, fam.
lellinidi; che vivono in luoghi sab- - gen. di p. d , fam. portulacee;
che allignano in luoghi sabbiosi.
iiiosi.
PsRO - da <|/9 psar-s agile
Psammde - da ({<(/ jxo; psmm-os
sabbia e o id-os , id-os forma - m. gen. d'ins. dipt. , fam. brasomiglianza
m. gen. d'ins. col. chistomii ; che hanno molto celeri
4'ter., faro, melasomi; che stanno movimenti. 2 m. Gen. d'ucc. insetsabbiosi.
* Psammbia - da

psm-

l(A(M);

; agilissimi al volo e al corso


* Psatirosi - da Rottoti; psathy-

in luoghi sabbiosi.
* Psammdio. V. Psammde - gen.

tivori

t'ins.col. pent., fam. lamellicorni

r-s fragile - fragilit

che si trovano nelle sabbie.


Psa mm odo. Y. Psammde - m.

ossa.

$en. di pesci foss. placoidi


trovano nella sabbia.
* PSAMMOROMO - da

che

si

ktr-a spazzola

(<jrcxe* psch-o stroe vip** kr-as


gen. d'ins. col. tetr., fam.
lungicorni ; distinti da antenne fatte
a spazzola.
* Psefllo - da <^<pc; psf-os glo-

corno

btlto
il

-gen.

cui

di p. d., fam. composte;


pennacchietto sparso di

l>smm-os e fuXa^, ^uXaxcc fylax,


fylak-os custode - gen. di rett.
ofidii, fam. colubri; che stanno in

globetti.

sili sabbiosi.

plebiscito

Psammfio - da
5<pi;

<}>ap;xcc

psm-

f-is*ere - gen.

rett. olidii, fam. colubri; che


abitano in luoghi sabbiosi.
* Psammmio - da ^a(A(xoc psm-

<di

m-os sabbia

jAu;mys/opo-gen.di

ffiiamm. rosicanti, fam. murii

sorta

che abitano luoghi sabbiosi.


*PsAMMORCTE-da|/a(xac; psmm-os sabbia e pforns orykt-es scavatore (ipoata oryss-o *cat/o)-gen.

<li

<ii

topi

mamra.

murii;
stavano la

rosicanti, fam.

sorta di topi che


tana nella sabbia.

si

delle

fxTpa ps-

piccio, spazzolo)
laixjios

psmm-os sabbia e Jps'jxw drm-o


rorro (fyo'ji*; drm-os corso) -gen.
di rett. saurii, fam. lacertii; che
corrono sulla sabbia.
* PSAMMFILACE - da fipec

fn-os sabbia e

morbosa

PSECTRCERA - da

Psefsma - da ^r^ psf-os cai- decreto popolare,

colo, sassolino

voti si

tati

perch
; cosi denominato
davano con sassolini get-

entro un'urna.

^o;

* Psefte - da
psf-os pietruzza - roccia arenaria formata
dalla decomposizione d'altre roccie,
consistente in un aggregato di varie
pietruzze unite da un cemento argillose.

Pselafa - da <JnfiXa<j>a> pselaleggermente - leggera frizione sopra una parte ammalata.


PSELAFII. V. PstlfOi
* Pselafo - da <|"iXa<f>c pselaf-o
f-o iasto, tocco

PSE
tasto, tocco leggermente

852

ger, di

rss

PSEUDARGRO -

pSCH

(la $rjr.;

fnm. pselafii; piccolissimi, che si possono appena


tastare ; secondo altri cos nominati
perch sono forniti di palpi lunghi,
in proporzione del loro corpo, che
si considerano come organi del tatto

d-s falso e ap^o; rgyr-os argento*


- a. min.; zinco, che somiglia al-

negl'insetti.

pseud-s falso e apfyov rlhr-on articolo - articolazione falsa.


Psude - da tytuHs pseud-*

ins.

col.

letr.,

Psllio - da
braccialetto

-m

menispermee;

il

^s'xx.&v

psll-ion

gen. di p. d., fam.


cui frutto

2 m. Composizione meche ha l'apparenza dell* ar-

l'argento.
tallica

gento.

* PSEUDRTROSI

far.z

una falso - m. gen.

drupa contenente una noce forata


nel mezzo, per cui sembra destinata
a formare braccialetti o collane.
Psellsma, Psellsmo - da<]xXici>
psellz- balbetto - difficolt

di rett. batracii
anuri ; il cui nome allude all'errore
nel quale cadde qualche naturalista, affermando ch'erano rane elicsi

cambiano

in pesci.

* PSEUDCHIDE - da

t|/eu^ric pseilvipera - gen


fam. colubri; che so-

o impossibilit di pronunciar certe

d-s falso e lyi% chis

lettere cerle sillabe; sorta di bal-

di rett. ofidii,

buzie.

migliano

Pstta - da

da

iettai pstt-a so-

gliola -

alle vipere.

Pseudenceflii. V. Pseuden-

m. gen. di pesci acant.


fam. squamipenni; caratterizzati
da un corpo molto compresso, a

d-s

somiglianza delle sogliole.

cervello

Pseudaccia - da J^r.s pseud-s falso e xaxta akak-a acacia -

autositi,

sp. di p. d , fam. leguminose, gen.


robinia; che somiglia all'acacia.

sanguigno che ne ha l'apparenza.


* PSEUDEPGRAFO - da tyvjr.s

Pseudafa - da

^eu^tc

pseud-s

falso e <pi af- tatto - vizio del


senso del tatto.
* Pseudalca - da tyviHs pseud-s
falso e aXxix alk-a alcea -gen. di
p. d.,

fam. olacee; sorta di alcea

selvatica.

* Pseudnto - da

tyviSs

pseud-s

falso e v6&5 nth-os fiore - gen.


di p. d., fam. sanlalacee; che portano molti fiori abortivi.

PSEUDPOSTOLO -

da

tj/eu&ri

pseud-s falso e 7ro'<rroXo; apstoi-os apostolo - falso apostolo, impostore.

*Pseudrdo - vocab. ibr. da


ftuHs pseud-s falso e a rado sorta
d'insetto - gen. d'ins. emipt., fam.
scutellerii

aradi.

che

somigliano

agli

cfalo.

* Psecdencfalo
falso

da tytuHs psen-

y--faXc* enkfal-os

- gen.

di

mostri unitarii

fam. pseudencefalii

hanno invece

di cervello

che

un tumore

pseud-s falso e irroa^n epigraf-


- ep. di un codice che ha un

titolo

falso titolo,

che contiene

scritti

di-

versi da quelli indicati nel principio.

* PSEUDESTESA

da

$v*8r.9

pseud-s falso aio6r,<ric sthes-is


sensazione - falsa sensazione (vertigine, alismo ecc.)
* Pseudatro - da <|/wr, pseud-s
falso e arf; iatr-s medico - me-

non ha istruzione, no
n pratica sufficienti.
* Pseudidropisa - da $j&m pseud-s falso e tpufy, uggito? ydrops,
ydrop-os idrope - idropisia spuria
dicastro, che
teoria

apparente.

* Pseudipertrofa - da ^tv&r.c:
e mtpT/so^ia ypw
trof-a ipertrofa - ipertrofia appapseud-s falso

rente, falsa ipertrofia.

853

pse

* Pseudoblape - vocab. ibr. da


4i^t,; pseud-s falso e blape nome
d'ins. col. eter.,
ili un insetto - gei)

melasumi

fain.

che rassomigliano

* PSEUDOBLEPSA
- da tyvjir.t
pseud-s falso e fJ>4Tw blp-o, fut.
pKiya blps-o veggo - vista di oggetti che esistono solamente nell'immaginazione.
* Pseidobfo - vocab. ibr. da

psrud-s falso e

rospo - gen.

bufo

lat.

di rett. batracii anuri;

-che somigliano a rospi.

Pseudocpsico - da y*'^T,i pseufalso e xoTrrw kpt-o mordo sp. ai p. d., funi, solanacce, gen.
solano ; che ha il colore di un peperone, ma non il gusto bruciante.

1 <>S

Pseudocarcno

da

faHi

pscud-s falso e xopxvc; karkin-os


granchio - gen. di crost. jlecapodi
brachiuri; che somigliano a granchi.
* Pseudocesi - da tysu&r.* pseud-s falso e xiininf kyes-is gravidama (xutu ky-o son gravida) falsa gravidanza.

PSEUDOCNDROSl - da

ij*u$ri;

pscud-s falso e x^if** chndr-os


cartilagine - formazione di false
cartilagini.
* Pseudocrsto

<|u$r.

falso Cristo.

Pseudodptero da

tUur,c

pseu-

4-s falso e &(imp&{ dpter-os diptero - tempio nebquale la distanza


fra

il

colonnato e

Pseudofanidi. V. Pseudfana.
Pseidofdii - da <ftut; pseud-s falso e fei; f-is serpente *

fam. di

rett.

la cella

uguale

che somi-

batracii;

gliano agli ofidii.


* Pseudofilosofa.

Pseudo-

V.

falsa filosofa.

Pseudofilsofo

da

^n&k

pseuil s falso e iXocxwpo; flsof-OS

- falso filosofo.
* Pseudoftsi - da
fait pseud-s e 9titc fthls-is fisi - tisi

filsofo

falsa, spuria.

Pseudografa. V. Pseudgrafo
- scrittura

falsa,

falsificazione.

Pseudgrafo - da <|*u$r, pseud-s falso e -ypaupw grf-o scrivo falsario.

Pseudologa. V. Pseudlogo discorso falso, menzogna.


Pseudlogo - da $w$r,; pseud-s falso e Xo'-j-o; lg-os discorso -

mentitore.

Pseudomaso - vocab.

4*u&r.c

ibr. da
pseud-s falso e maseo
- gen. d'ins. col.

sorta d'insetto
peni.,

PSEUDODIDSCALO - da ty*u&r,i
pseud-s falso e tdoxaXo; didskal-os maestro (taxc* didsk-o
insegno) - che si spaccia per
maestro ed ha poca dottrina. 2
Maestro di falsit, impostore.

gen. d'ins. emipt., fam. fulgoridi, tr. pseudofanidi ; che non sono
fosforescenti come i generi affini.

- da

pseud-s falso e Xpior; Christ-s Cristo

Pseudfana - da fati* pseud-s falso e ^ai'vw fn-o splendo

filsofo

blapi.

<fit$r,i

PSB

d-s falso e &g dox-a opinione


opinione, dottrina falsa.

fam. carataci; che somi-

gliano a rnasei
* Pseudomdico.

Sin.

di

pseu-

diatro.
* Pseudomembrna - vocab. ibr.

da tywHi pseud-s falso e membrana- membrana falsa, anormale,


morbosa.
* Pseudmio - da <\>vj$r,i pseud-s
falso e p; mys topo - gen. di
m arara, rosicanti; che somigliano

-a

quella eh nei tempii dipteri,


he hanno per ogni lato due file di

a topi.
* Pseudomorfna

colonne.

pseud-s falso e * pxqyWn morfin-c


morfina - materia crstallizzata di*

Pseudodoxu - da tywHt

pseu-

da

fault

851

rsE
i trova in alcune qualit

e presenta alcune qualit della mor-

pseud-s

fina.

PSEUDOMRFOSI

da

tyiu&i

falso e 1*0/997] morf-


forma - sostanza organizzata, pietrificata incompletamente. 2 Vi-

.pseud-s

ziosa

PST

*Pseudpodi. V. Pseudpo.
* PSEUDOSCHEOCLE - da fcu^r.C

d'oppio

conformazione

di

qualche

falso , 5<Txtov sch-eoi


kl-e ernia - oscheo-

scroto e

xtXyi

cele spurio, falsa ernia scrotale.


* Pseudosofa - da eur,; pseu-

d-s falso e oocpt'a sof-a sapienza


falsa sapienza.

parte del corpo. 3 Qualit di un


minerale che si presenta sotto forme

* Pseudosoluzine - vocab. ibr.


da tyivS-tt pseud-s falso e solu-

estranee alla sua specie. & Incrostazione di varii oggetti immersi


acque pregne di materia calcare.
Pseudonim. V. Pseudnimo -

zione-Io

in

astratto di pseudonimo.

Pseudnimo - da <I*uy: pseud-s


nym-a nome - falso
nome, specialmente falso nome di

falso e ovup.a

autore apposto ad un'opera letteraria


scientifica. 2 Ep. di opera
pubblicata con un falso nome.
* PSEUDOPERPTERO - da <|*ur)
pseud-s falso e ire/swrrepo; perpter-os periptero - tempio in cui le
colonne laterali sono incassate nei
muri laterali delle celle ; che sembra un periptero, vale a dire cinto
da ale di colonnato, e in realt non
tale.
*Pseudoplsma. V. Pseudoplasta - prodotto morboso di nuova
formazione.
* PSEUDOPLASTA - da tyu&rie
pseud-s falso

irXdow

plss-o,

formo - formazione anormale.


* Pseudopltano - da ^eu&r.f
pseud-s falso e ^Xravc; pltan-os
di p. d., fam. ace-

incorporarsi di un corpo
liquido in modo per-

un

solido in

manente, pigliando la forma fi uid;i r


senza che vi sia vera soluzione.
*PSIDIA - da <{ns, <|rt*^; psi*
psid-os goccia di rugiada - gen.
di p. d., fam. composte; arbusti
coperti di umore viscoso, a guisa
di rugiada.

PSICAGGO - da buyri psycli-ft


anima e S-p g-o conduco - cie fa
comparire le ombre dei morti. 2 m.
Rimedio

acconcio a richiamare

sensi nello svenimento, nella sin-

cope ecc.

* PsicNTO - da

tyoyri

psych- far-

falla e v6o; nth-os fiore- st -gen.


di p. d., fam. poligalacee, gen. poligala

distinte

da due foglioline

interne del calice spiegate a guisa


di ale di farfalla.

Psiche - da tytyt* psych-o spiro


a. anima. 2 Personificazione dell'anima umana; bellissima fanciulla
invaghita di Amore.
Psiche - da tyj% psych- farfalla - m. gen. d'ins. lepid., fam.
-

platano - sp.

notturni, tr. psichidi; farfalle

racee, gen. acero; che somigliano

muni

in

co-

Europa.

al platano.

* Psichiatra - da

c iascuna

*Pschidi. V. Psiche.

psych-
* Pseudpo - da <J*o&ri pseud-s anima e arpia iatr-a medicina falso e woOc pus piede - gen. di dottrina che si propone per i scopocrost. entomostracei, tr. pseudo- l'indagine delle malattie che afpodi ; le cui zampe non servono fliggono lo spirito umano e dei ne
por camminare. 2 Gen. di rett. cessarti rrmedii.
saurii, fam. calcidii; caratterizzati
Pschico- da ^uy^ psydb- anima
la due rudimenti di piedi posti da - relativo all'anima.
parte dell'ano.

tyv/i

PS!

R55

* PsiCHNA - da fai

psich- farfalla - gen. di p. d., fam. crucifere, tr. psichinee; il cui frutto

cousiste in un baccello da ogni parte


alato, a guisa di farfalla.

Psicbio - da fat<
freddo e

ffoc

bl-os

psych-os
vita - gen.

d'ins. col. peni., fam. carabici; che

vivono d'inverno.
*Psicde - da fate psych-os
freddo - gen. d'in 8. dipt. , fam.
tipularii ; che frequentano luoghi

PS!

malattia cutanea;

torta

di

piccole pustole, irregolarmente tir*


coscrtte, poco prominenti, che ter

minano in una crosta lametlosa.


Psigmatce'io - da fa\ut t

psygma,psygmat-osven/a<jr/io
e p*; kr-as corno - gen. d'ms
col. tetr., fam. lungicorni; le cui
antenne arieggiano ad un ventaglio.
{mitc;

Psilnto - da

<Jk>A; psil-s

nudo

e &v6o( nth-os fiore - gen. di p. ti.,


fam. passifloree; il cui fiore manca

umidi e freddi.
d'involucro.
* Psicokoba - da
Pslla - da 4"XX psyll-a pulce
fact psych-os
freddo e cpo'c; fb-os timore - ec- - m. gen. d'ins. emipt., fam. psilcessiva sensibilit al freddo.
lidi ; che saltano come le pulci.
* Psicologa - da
fai psych- Psillidi. V. Pslla.
anima e "trn lg-os discorso Psllio - da <J<xXa psyll-a /m/re
dottrina, scienza dell'anima.
* Psicologista , Psiclogo. V.
Psicologia - versato nella psicologia.
* Psiconoma

anima
trina

vc'|xc<

delle

- sp. di p. d., fam. piantaginer,


gen. piantatine; i cui semi neri e
lucenti somigliano alle pulci.

*Psillide - da i^xx* psyllf


- da fai psych- pulce e c; id-os, d-os forma,
nm-os legge - dot- somiglianza - gen. d'ins. col. tetr ,

leggi della vita e del-

l'anima.

* Psiconosologa - da

fam. ciclici; che somigliano alle


pulci.

fai psy- Psillboro - da <}/6XXa psyll-a


cb anima, v&orc ns-os malattia pulce e fkpc bor-s vorace - gen
Xo'*jo;
e
lg-os discorso
trattalo d'ins. col. tetr., fam. afldifagi;
delle malattie dell'anima.
che si nutrono di pulci di piante.
* Psillocarpo - da 4^xx psylPsicosi - da fai psych- anima
* momento io cui un essere di- la pulce e xapir* karp-s frutto venta animato.
gen. di p. d., fam. rubiacee; i cui
* Psicrolusa - da
fay* psy- semi piccoli e membranosi ariegchr-s freddo e X'<u l-o, fut. Xc6o giano a pulci.
* Psilbio - da tyikht psil-s *ofls-o lavo - bagno freddo.
Psicroposa - da faps psy- tile e picc b-os vita - gen. di p. (I.,
cbr-03 freddo e w p-o bevo - abi- fam. rubiacee; molto delicate.
* Psilcera - da tybt psil-es soU
tudine di ber freddo.
Psicrpota. V. Psicroposa - tilt e xifCLt kr-as corno - geo. di
che ba l'abitudine di ber freddo.
ins. col. pent., fam. cicindelidi; le
PSIDRACE - da <J$pa$, d/upweo eui antenne sono sottilissime, filipsydrax, psydrtk-es pustola, ber- formi.
noccolo - m. $en. di p. d., fam.
Psilocbo - da tjnx* psil-s
rubiacee ; i cui frutti sono coperti liscio e ku&i kyb-e capo - st.-gen.
di bernoccoli, di pustole.
di p. a., fam. funghi; gen. agaPsidracia - dim. di typ*t,, tyh rico; che si distinguono per il capo
^pcutec psydrax, psydrak-os pustola o cappelle piccolo e liscio.

856

PS1

* PSILOCNMIDE - da
sottile

xvTipi

gen. d'ins.
mellicorni

monosperme e rinchiuse in foglio-

knm-e gamba -

line capillari e nude.


Pstiro - da <ltpoc psithyr-os
ronzo - m. gen. d'ins. imenopt.
fam. psitiridi; che ronzano
PSTTACA - da <l>iTTow.; psitta-

col. pent., fam. lache hanno gambe sot-

tili.

pso

<|*X; psil-S

Psilogstro - da

psil-s

j/ix^

sottile

k-s pappagallo - m. gen. <Tuc

nopt., fam. calcidii; che hanno ad-

arrampicatori, fam. psittacidi;


ara.

e fa<TT7ip, ifacrps gastr,


gastr-s ventre - gen. d'ins. ime-

dome
*

*Psittacra - vocab.

.sottilissimo.

Psilogina - da ty;
e pvr, gyn- donna,

psil-s sot-

tile

pistillo

fig.

(juTToo; psittak-s
-

vo

ibr.

da

papagallo ara

sin. ipsllaca.

ins. dipt., fam. atericeri, tr. psilo-

Psttaci, * Psittacidi - ia tyrtomo; psittak-s - fam. di ucc. arrampicatori; volg. pappagalli.


*PSITTACNO - da {'irraws psttak-s pappagallo - gen. di ucc. pas-

miidi; lunghi, sottilissimi.

seri,

*Psilomidi. V. Psilomia.
* Psilnia - da <!>*; psil-s sottile - gen. di p. a., fam. funghi

gliano per forma e per colore

-gen.

d., fam. bignoniacee;


sono sottilissimi.
* Psilomia - da <1>iX? psil-s sottile e {i.ua my-ia mosca - gen. di

cui

di p.

pistilli

clinospori; sottilissimi.

* Psilpo - da tyi; psil-s sottile e


pus piede - gen. di ucc, fam.
silviadi ; che hanno piedi sottilissimi. 2 Gen. d'ins. dipt., fam.brachistomii; idem.
*Psilptero - da tj/iX psil-s
sottile e 7rrepv pter-n ala - gen.
d'ins. col. pent., fam. sternoxi:
distinti da ali sottilissime.

iroG;

*Psilosmati - da
liscio e ow(xa,

ropodi

molto
*

psil-s

<f*x

fftfAaroj

mat-os corpo -

sez. di

caratterizzati

dal

corpo

ty; psil-S

e 8oc(lvo{ thmn-os virgulto ,


ramoscello - gen. di p. d., fam.
composte; che hanno rami sotti-

sottile

lissimi.

*PsiLTO-da

<|*tX

psil-s sottile

-gen.

d'ins. col. pent., fam.


vicorni; sottilissimi.

Psilotrchio - da

fringillidi;

che rassomi-

pic-

coli pappagalli.

* Psittacsmo - da tpirrouws psittak-s pappagallo - abitudine di


ciarlare, di

dir cose senza senso,

di ripetere le cose,

come fanno

pappagalli.

*PSITTACOGLSSO - da

JitTTax;

pappagallo e ^Xwaaa
glss-a lingua - gen. di p. m.,
fam. orchidee; il cui labello arieggia ad una lingua di pappagallo,
grosso, carnoso.
PsA - da <J%kx ps-a puzza psittak-s

sma, s- m. gen. d'ins. col. tetr., fam, ximoli, pte- lofagi; che puzzano.

liscio.

PSILOTMNO - da

fam.

*Psoaflgosi - da +o'a ps-a


lombo e cpXoSws flgos-is infiammazione - infiammazione dei lombi.
* Psas - da tya. ps-a lombo nome di due muscoli del basso venregione dei lombi, che
servono a piegare la coscia sul ba-

tre, nella

cino.

Psco - da

ca-

- gen.

4">x" psch-o rodo

d'ins. neuropt.;

che rodono

fam.

legno , producendo un suono


volga rmonte detto orologio della
morte.

amarantacee; distinte da capsule

* Psfia - da Hpos psf-os ttn-

nudo

6p|,

Tptxs

<|>.

psil-s

thrix, trich-s

pelo, capello - gen. di p

d.,

il

857

PSO
pito - geo.

di ucc.

trampolieri.

st.-fam. psofinee; cos detti per la

loro voce sonora.


*

Psofinee. V. Psfa.

* Psofocarpo - da ^iffd psf-os


strepito e xxpnj karp-s frutto -

gen. di p. d., fam. leguminose; i


cui baccelli agitati producono uno
strepito.

PTE

fam. melasomt; scabri come pelle


coperta di rogna;
* PSOROFTALMIA - da <J3a psMI

rogna e c<pdaXa; ofthalm-s occhio


- specie d'oftalmia caratterizzala da
occhi infiammati, da palpebre conglutinate da cispa e da prurito.

* Psoromisma - da <p* psr-a


rogna e {Maop.% miasm-a miasma
(aiatvw min-o imbratto, corrompo)

Psofde - da
pito-m. j;en. di

tyiyc; psof-os streucc. passeri, faro,

- miasma scabbioso; materia

mellifagidei

cui grido imita

rogna.

il

il

suono di una frusta.


* PslCA - da ({/oa \)$b-\lombo purulenta
lombi.

atrofia
dei

Psqte - da

specie di

ftisi

gine - m.

<^o).c5

Psra - da <J*xm ps-o gratto rogna, scabbia. 2 m. Gen. di p. a.,


fam. licheni ; che presentano l'aspetto della psora. 3 m Gen. di p.
il., fam. dipsacee; credute buone
uontro la psora.
Psoralea - da Ifp* psr-a
rogna - m. gen. di p. d., fam. pacui foglie sono tuber-

modo

da <!*/ psr-a
osm- odore - gen.
fam. licheni ; il cui tallo
crostaceo ha aspetto di rogna e

di pelle coperta di

*Psorosprmo - da
r-s scabro,

<Jp*

pwir-a rogna

m. affezione cutanea, che attacca

certe articolazioni, specialmente

ricinee;

fogna.

*Psorifrmb - tocab.
<J*fxx

p. di

ibr. da
rogna e forma esantema che somiglia alla

psr-a

rogna.

pso-

<|*>p;

ar.iy.%

di p. d

spr-

lam. ipe-

cui semi sono scabri, tu-

bercolosi.

Ptrmica - da irrog; ptarm-s


sternuto

{tTaipt, irta/sviiai ptr-O,

ptarn-yme io starnuto) - m. gen


fam. composte; che ecci-

di p. d.,

tano lo sternuto.

Ptarmico. V. Ptrmica- ep. di


che promuove lo star-

sostanza
nuto.

Ptela - da

il

gomito e il ginocchio, coprendoli


di una crosta squamosa simile alla

rognoso e

m-a seme -gen.

rogna.

Psorasi - da

ow

di p. a.,

puzza.

oloturia; di color di fuligine.

colose, a

Psorsma -

rogna e

psl-os ftdist. gen. di echin., gen.

pi lionacee; le

Psorpte - da <}*ip psr-a rogna - gen. d'ins. api., fam. aracnidi acarii; che vivono nelle croste
dei cavalli attaccali dalla rogna.

ps-a lombo -

{wa

sin. di psoaflgosi.

Pslo - da

della

riXi'a ptel-a

olmt

-m.

gen. di p. d., fam. xantoxilee,


pteleacee; la cui fruttificazione
somiglia a quella dell'olmo.
* Pteleacee. V. Ptela.
* Pteldio - dim. di rt/ix ptetr.

l-a

olmo - gen.

di p. d.,

lastrinee, tr. pteleacee

fam. cearboscelli

*Psorocmio - da 4^* psr-a che somigliano all'olmo.


rogna e xoju kom-o curo - ospePtena - da -ffTT.v ptn ala, da)
dale per i rognosi.
skt. pat volare (nrr,v$ pten-s

P80RDE-da

psr-a rogna
forma, somi-

t)*u/9

tlif id-os, Id-os

glianza - m. gen.

d'ins. col. e ter.,

agile, uccello; skt.

lare, il volar gi)


eoi. tetr.,

fam.

patana

- m. gen.

il

vo-

d'ins.

ciclici; agilissimi.

858

PTE

*Ptnibio - dim.

di

pten

ala - gen. d'ins. trim., fam. clavicorni; piccoli, agilissimi.

PTE

che hanno te
branchie larghe a foggia d'ale.
Tp-j-j-tf
rcrpul;,
da
PTERGII
ptryx, ptryg-os ala - n. sez. d*

di

crost. isopodi;

* Pteracnta - da tmpbv pter-n


ala e axavOa kanth-a spina - gen. moli.; che sono privi di piedi,
d'ins. col. tetr., fam. lungicorni; forniti di membrane aliformi.
* PTERlGINAtfD.RO - da wrepv pteche hanno ale spinose.
*Pteracnto. V. Pteracnta - r-n ala, y>-rn gyn- donna, figgen. d'ins. col. tetr., fam. curcu- fiore femmineo e wip. v&p; ani
andr-s uomo, fig. fiore maschio lionidi; distinti da ale spinose.
* Pterclide - da irrcpv pter-n gen. i p. a., fam. muschi ; i cui
ala e y}hi achl-ys oscurit - gen, fiori maschi e i femminei hanno duo

ma

,.

di pesci acant.,

fam. sgomberoidi;

peristomii, l'esterno dei

quali

ha

membranacei ed alati.
PteAgio - dim. di K-*pvl f n-t*Ptergr - da irre/sd* pter-n pufi; ptryx, ptryg-os aletta - m.
ala e S^pa. gr-a male, dolore (V. membrana morbosa che partendo

le

cui piane sono di

un colore fu-

sedici denti

lminoso.

Chirgra) - malattia che attacca


le

*Pterante.

V. Pternto.

*Pternto - da

irrepv

pter-n

ala e &v6c nth-os fiore - gen. di


p. d., fam. pterantee ; caratterizzate da appendici agli orli delle divisioni del calice.
* Ptericpto -

ala e

da

irrtffo pter-n

xoirro kpt-o taglio

dall'angolo

interno

dell'occhio

si

stende sulla cornea lucida; ispessimento, ipertrofa parziale della con

ale degli uccelli di rapina.

- gen.

giunti va.

PteJUGOCFALI - da

irripu$, irre-

pupe ptryx, ptryg-os ala e xscpaXn


kefal- lesta - gen. di pesci foss.,
fam. corazzati ; che hanno la testa
fornita di appendici

a guisa

PtERIGCERA - da

irrfy!;,

d'ali.

T-

d'ins. col. tetr., fam. lungicorni ; ou^o? ptryx, ptryg-os ala e xpa;
che hanno le ali mozze.
kr-as corno - &en. di crost. antPtride - da te/sv pter-n ala podi ; le cui antenne sono guarnite
(skt. pat volare, zendo pat cor- di peli che sembrano alette o piurere; skt. pat ara volante; tedesco me tte.
leder, armeno fetur, battrico
PterigDE - da ira'pvS *njrpt
ptara penna) - a. felce, pianta aco- ptryx, ptryg-os ala e ito id-os,
tiledone; cosi denominata perch d-os forma, somiglianza - m. picmolto somiglia a penne d'uccello cola aletta situata alla base delle

per la finezza e leggerezza dei frastagli delle foglie.

* Pterigofaringo - da impu*,

di wti/jv pte-

im'/wyc ala e p*p}S, papwrp;


irynx, fryng-os faringe - ep. di

d., fam. felci polipodiacee.

*Pterdh) - dim.

ale degl'insetti lepidotteri.

di p.

2 m. Gen.

Piride) - sp. di due muscoli della faringe, informa


geo. corifena, fam. di alette.
,
* Pterigofllo - da impog, imsgomberoidi; i cui primi raggi della
pinna dorsale sono acuti e cor- .pww* ptryx, piryg-os ala e qwXXo
fyll-on foglia - gen. di p, a., fam.
tissimi.
*PterigibrAncm - da im>5, muschi; te cui foglie sono ordinate

j-n ala (V.


pesci acant.

vHptrpt

ptryx,

ptryg-os ala e opra due linee opposte, a foggia


delle piume Belle penne degliuccellL

ftxr^icv brnch-ion branchia - fam.

859

PTE

TM

Pterigide. V. Plerigde - m.

cagno - m. tallone o calcagno del

ep. delle apefisi dell'osso sfenoide

piede degli uccelli.


PtRO, PtROMA. V. Ptride colonnato sui due lati di un tempio
o di un altro edificio costruito sul
medesimo piano; cosi detto perch
sporge dai muri della cella come le
ali sul corpo di un uccello. 2 Co-

formate

due lamine a guisa

di

di

alette.

* PTERIGOlDO. V. Pterigoida -

(mu-

relativo alle apofisi pterigoidi


scoli, nervi, ecc.).

PTERIGOMA

- da im'pul;, irn'ptrjfos
ptryx, ptryg-os ala - ro. gonfiezza
delle ninfe od ale della vulva, che

rende
il

difficile

od anche impossibile

struzione
di l, di

coito.

laterale, al di qua e al
una pi grande; ala di un

edilzio.

Pterocria - da

irrtpv pter-n-

* Pterigopalatno - vocab. ibr.


da KTifvjui&r,; pterygo-eid-s, ptei ygoid-s pterigide e palatino forame formato dall'osso del palato

ala e ksjoucv kr-yon noce - gen.


di p. d., fam. terebintacee ; il cui
frutto una noce -fornita di appen-

e dall'apolsi pterigide* dell'osso


sfenoide; sin. di sfenopalatno.

da repv pter-n
ala e *a:7r; karp-s frullo - en.
di p. d., fam. leguminose papilio-

PlERIGPODO - da

irripug. irri-

pir]rc ptryx, ptryg-os ala e tou<,


o* pus, pol-s piede - gen. di
erosi sifonoslomi ; le cui zampe

hanno forma di ala.


* Pterigo-salpingo-ioido.
Pterigide,

nome

di

(romba

sfenoide, alla

ed all'osso

Eustachio

joide.
* Pterigostafilno -

impvy& ptryx,
cTowpuXiti stafyl-

interno

V.

Salpnga e Jide -

dell'osso

di

da

ptryg-os

irrieu$,

ala e

- muscolo

ugola

dell'ugola,

foggia

di

-ala.
*

da

Pterigotemporle- vocab. ibr.


Ttpufc, KTif^i ptryx, ptryg-os

ala e

tempia -

ep. della grande

ala dello sfenoide.


*

Ptrio - da

irripv

- gen.

pter-n ala

di p.

m.. fam.

graminee; caratterizzate

dall'invo-

(V. Ptiride)

Jucro pennuto dei

fiori.

* Pteriptride - da im/sv pter-n ala e irriptc, *m^io; pteris,


{ilrid-os felce - gen. di p. a., fam.
elei

distinte dall'asse alato delle

loro fronde.

Pteana - da

nacee

itriva ptra-a cal-

cui frutto un baccella

il

membranosa

circondato da un'ala
coriacea.
*

due muscoli appartenenti

all'apotsi

dici membranose.
* Pterocarpo -

PterocXulo - da

irpv pter-n

ala e xau;ij kaul-s gambo - gen.


di p. d,, fam. composte; che hanno

gambo alato.
PTEROCFALO - da

il

irrtfv pteTu^xkh kefal- lesta gen. di p. d., fam. dipsacee; di-

r-n ala

stinte dal calice fornito di

sta

piumosa

una

re-

e dall'in fioritura a ca-

polino.
* Ptercera - da impv pter-n
ala e xtpa kr-as corno - gen. di
moli, gasteropodi , fam. alati; in
cui Torlo dritto del mantello fra
stagliato di striscie simili a corna,

ad ale.
* Pterchilo - da impv pter-n
ala e x"^c chil-os, chil-os labbro
-gen. d'ins. imenopt., fam. enmenidi; il cui labbro fornito di una
appendice a foggia di ala.
Pterocladia - da impv pter-n ala e xXc kld-os ramo fam. muschi; i cut
gen. di p. a
rami sono disposti ad ala.
* Pteroccco - da irreji< pter-n
,

PTE
sia e xo'xxo; kkk-os coccola
i \). d., fam. poligonee ;

860

gen.
cui

distinti

da

fam. raelasomi;

eter.,

pelose.

ali

pte
pp'

il

fruito una coccola alata.


* Pterocma - da impv pter-n
-ula e xo'w.n km-e chioma - gen.
d'ins. col.

ala e

* Pterocroa - da impv pter-n


ala e xp ox chr-a colore - gen.
d'ins. ortopt., fam. locustii ; le cui

sono vagamente colorate.


* Pterodctilo - da xt&jv pte-

ali

ins. lepid.,

foridi;

fr-o porlo -

m. gen. di

fam. notturni,

le cui

tr.

ptero-

hanno forma di

ali

penne. 2 m. Sin. di pternia.

*Ptergino - da -kt^i ala e


pvx gyn- donna, fig. pistillo st. gen. di p. d. , fam. cercodiee
gen. gonocarpo; il cui pistillo termina in quattro stili forniti di un

pennacchielto.

* Pteroglssi - da

-irrspv

pter-n

ala e yXwooa glss-a lingua - fam.


silvani; distinti da una
di ucc.
lingua a foggia di penna.
* Pterognio - da 7rrsc/ pter-n
1

r-n ala e ax.nXos dklyl-os dito


- gen. di rett saurii volanti foss.;
caratterizzati dal quinto* dito delle

zampe molto prolungato, che, come


congetturano i naturalisti, serviva
a sostenere una membrana, a guisa
quelle dei pipistrelli.
* Pterodciri - da 7rrepv pte-

<1i

r-n ala.

$U

ds

due

corno - ci. d'ins.;


due antenne.
*

e V..sx? kr-as

alati e forniti di

Pterodctia - da impv pter-n

ala e

5"tJtTuov

dkt-yon rete - geu.

fam. fulgoridi; le
sono tutte reticolate.
- da impv pter-n
eia e Shii dn-os vortice - gen.
d'infus. sistolidi; forniti di due lobi
rotondi che servono di organi ro-

d'ins.

cui

emipt.,

ali

Tterodna

tatori i.
* l'TERODNTiA-da irrspv pter-n

''

ala, ascella e -pr, gon- generazione -gen. di p. a., fam. muschi;


distinti

da

fiori ascellari.

Pterolsia - da
ala

pter-n
peloso - gen.

irrEfv

x<jto? ls-ios

d'ins. col. eter., fam.


distinti

da

ali

melasomi;

pelose.

Pterolna - da

irrcpv

pter-n

ala e Xava ln-a vello - st.-gen. di


p. d., fam. bittneriacee, gen. pte-

rospermo ; i cui semi vellosi sono


cinti da una membrana a foggia di
ala.

Pterolpide - da irrepv pter-n

ala e Xmlc, Xew^o; lep-is, lepid- os


scaglia - gen. di p. d., fam. raelastomacee; il cui calice fornito di
appendici piumose-scagliose. 2 Gen.
d'ins. ortopt. , fam. locustii ; di-

ala e 3#o;, ^ovto od-us, odnt-os


dente- gen. d'ins. dipt., fam. ate- stinti da ali coperte di scaglie.
* Pterolbio - da irrcpiv pter-n
riceri; che hanno le ali dentellate.
* Pterofencio- da impdv pter-on ala e Xc; lob-s baccello - gen.
ala e ^owixeu* foink-eios, finik-ios di>p. d-, fam. leguminose papmonacee; i cui bacelli sono forniti di
ro&so - st.-gen. d'ucc. 'onnivori
r
trupiale; che hanno la parte
i, en
supcriore delle ali colorata in rosso

scarlatto

*Pterfito - da irn f / pter-n


ala e <puT; fyt-n pianta - gen. di
j.

il

d., fam.

composte; che hanno

(usto alato.

Pierofridi. V. Pterforo.
Pterforo - da impv pter-n

una

sorta di appendici, di ale.

* Pterolfia - da irwpv pter-n


ala e Xopc< lf-os pennacchio fam. lungicwni;
gen. di col. tetr
fornito di una
il cui protorace
appendice, di una sorta di ala o
pennacchio.
* Pterlofo. V. Pterolfia - gen.
,

di p. d.,

fam. centauree; le foglio-

PTB

ala e Xwux lm-a frangia - gen.


d'ins. col. pent.

cui

fam. cambici;

sono fornite

ali

di

una

le

frangia.

Pteroma. V. Ptro.
* Ptehomalo - da irrtpv pter-n
ala e {**X mal-s lanoso - gen.
d'ins. imenopt., fam. calcidii; distinti

861

line dei cui involucri hanno l'apparenza di creste alate.


* Pterolma - da irnpv pter-n

da ale pelose.

PTE

d'ins. col.
le

cui

pter-n
pus, pod-s piede.

mH;

ala e cu;,

- m. gen.

di

mamin.

zampe sono

Trrtfdv

chiropleri

le

mem-

fornite di ali

branacee.

Pterpodi. V. Plerpo-m.
moli.

ci. di

che nuotano nelle acque del


di due espansioni

mare per mezzo


anteriori

*Ptermio - da rripiv pter-n


mys topo - gen. di

sono acuminale.

ali

Pterpo - da

cui

lungicorni;

fan?,

tetr.,

fatte a guisa di ali.

Ptersoma - da

irnp&v pter-n

w^a sm-a corpo - gen.

ala e ^;

ala e

inamm.

moli, eteropodi; forniti di due larghe

fam. scinridi;
forniti di membrane che uniscono
ciascun piede anteriore al posteriore corrispondente, e stendendosi li ajutano a saltare da luoghi
rosicanti,

alti.

Pteromizo - da im/siv pter-on


ala e j myz-o succhio - gen. di
pesci condropt. ; distinti dal succhiato^ con cui si attaccano alle
pietre ed altri corpi solidi, e dalla
coda fornita di una specie di cresta
o di ala longitudinale che tien
luogo di natatnja.
* Pteronuro - da impv pter-n
ah e >0pcv nur-on nervo - %en.
di p. -d.. fam. crucifere; distinte
dalje nervature della placenta fornite di una membranetta a guisa

Pternia - da irnpv pter-n


ala - gen. di p. d., fam. composte
asteroidee;
di alette

cui semi sono forniti

piumose.

Pternonide - da impv

ala e wXt plat-ys largo - gen.


d'ins. col. tetr., fam. lungicorni;

molto larghe.
da irrip*/ ptcr-n
ala e SwXw pl-on arma - gen.

Pterpuo -

imp v pte-

cui

semi sono

un'appen-

forniti di

dice, di una sorta di ala


* Pterspora - da irf i

pter-n
ala e oircp spor- seme - gen. di
p. d., fam.

sono

monotropee;

forniti di

cui

semi

un'appendice, di una

sorta di ala.

* Pterostcto - da Tcnpv pter-n


ala e <mx-r*; stikt-s punteggiata
(jti^w SttZ-O, fut.

leggio)

- gen.

fam. carabici

Ti^w stix-o

d'ins.

distinti

col.

da

pun~

pent,

elitre

pun-

teggiate.

Pterostgma - da impv pte-

r-n ala e <m-yu.a stigma - gen. di


p. d., fam. srrofularinee; distinte

da stigmi

forniti di

un appendice,

alati.

pter-n

ala e vomc , v<im$t$ ononis , ononld-os ononide - st. gen. di p. d.,


fam. totee, gen. ononide; distinte
da foglie alate.
* Pteroplto - da imf*> pter-n

torniti di ali

stendono

si

r-n ala e <rni?u.au sprm-a seme gen. di p. d., fam. bittneracee; i

d'ala.

che

natatoje laterali,

dalla bocca alla coda.


* Pterospermo - da

di

PTEROSTLIDE-da im;dv ptcr-H

ala e <mi)o styl-os stilo - gen. di


fam. orchidee; una delle

p. ra.,

cui specie ha lo stilo alato.


* Pterotrso - da Trrtp* pter-n

ala e rapo*; tars-s tarso - gen. diins. col. pent., fam. sternoxi; distinti

da

tarsi

forniti

di

piccole

appendici.

- da -n^, pter-n
ala e town thk-e teca - gen. di u

Pterotca

PTB

862

PTI

* Pticozo composte; il cui pericarpio


da irrlj , wrux*t
ptyx, ptych-s piega e Swov z-ou
fornito di ali membranose.
* Pterotracha - da irrtfv pte- animale - gen. di rett. saurii, fam.
r-n ala e ipaxs trach-ys scabro - gecozii ; il cui corpo tutto rugosi*.
* Ptlia - da wrtXcv plil-on piuma
gen. di moli., fam. indeterminata;
distinti da una coda a foggia di ala, -gen. d'ins. imenopt., fam. tentredine!; cos nominati dalle Ioni
ila cui parte un filamento composto
antenne a foggia di piumacciuolo.
di tubercoli scabri.
*Ptrula - da irrtpv pter-n * Ptildio - dim. di ir-riXov ptyl-ou
ala - gen. di p. a., fam. funghi; piuma - gen. di p. a., fam. epatiche ; che hanno forma di piume.
il cui gambo si divide a foggia di

*!., Tarn,

aletta, di pennello.
* Ptrra - da T6/5V pter-n ala

* Ptilini. V. Ptilio.

* PtilNO - da tctXgv ptl-on piuma


- gen. d'ins. col. pent., fam. seiricorni; che hanno autenne piumose.
*PTIUNOPO - da tiXgv ptl-ou
piuma e irc; pus piede - sp. di
promuove la salivazione.
ucc. gallinacei, gen. colomba; diPtialsmo - da irryaXcv ptyal-on stinti da tarsi forniti di piume.
saliva - salivazione troppo abbon*Ptlio - da wtiXov ptl-on piuma
gen. d'ins. col. trimeri, fam. tridante, bavosa.
* PTICAN O -da t;, ifTux*; ptyx,
copterigii, tr.
ptiliuei ; leggerisptych-s piega e vO&s nth-os fiore simi come piume.
^en. di p. a., fam. epatiche; il Ptilcera - da irrfx&v ptil-on
cui periaiitio ha otto o dieci pieghe piuma e xspas kr-as corno- gen.
longitudinali.
d'ins. dipi., fam. notacanti ; che
* Pticocrpa - da irtl;, imr/; hanno antenne piumose. 2 Gen.
ptyx, plych-s piega e xaf-n; kar- d'ins. dipt., fam. atericeri; idem.
* Ptilocldio - da tctacv ptl-on
p-s fruito - st. gen. di p. d., fam.

e &p ur- coda - gen. di inaram.


carnivori, fam. viverridi; che hanno
la coda larga a foggia di ala.
* Ptialaggo - da rc-uxXov ptyal-on
saliva e p g-o conduco - che

proteacee,
frutto

gen.

fornito

grevillea
di

il

cui

pieghe promi-

nenti.

PTICDE - da

irri;,

irrux*; DtYX,

piuma

e *XaS&; kld-os

fam. ficee;
ramosa e piumosa.

di p. a.,

Ptilocnema

- da

ramo - gen

la cui

fronda

ittIxcv ptl-on

plych-s piega e eIS"o id-os, id-os


'forma, somiglianza - m. gen. di p.
a., fam. funghi; distinti dall'urna

piuma e wi^m knm-e gamba, fig.


gambo - gen. di p. in., fam orchidee
il
cui gambo gucruitc

rugosa e a pieghe.
PtICPTEHA - da

i foglie

ptyx

irci?,

-rcrux;

ptych-s piega e irrepv pte-

r-n ala - gen. d'ins. dipi., fam.


le cui ali sono solcate da
pieghe.
* PTICOSPRMA - da irrv$, 7rrux
ptyx, ptych-s piega e oT.fcua spr-

tipulari;

m-a seme - jjen. di p. in


fam.
palme
il
cui seme coperto di
,

una

tunica rugosa.

piumose

*PTlLODERl - da
piuma e ipr, dr-e

irriXev

collo

ptil-or

- fam

di

che hanno la base


del collo piumosa.
*PTILOFLLO - da tctiXgv ptil-on
uccelli rapaci;

piuma

e <fuXXov fyll-on foglia -st.fam. igrobiee, gen.


,

gen. di p. d
miriofillo

che hanno foglie piu-

mose.

Ptilfora

- da

tttXc

ptl-ou

PTI

piuma
d'iris,

Up*

tepid.,

863-

- gen.
notturni; pe-

ff-o porte
faro,

losi.

* Ptilgono - da imXcv ptl-on


piuma e fovu gon-y articolazione
jren. di ucc.

passeri,

iidei;

di

forniti

ampepiume alle

faro,

molli

articolazioni.
*

Ptilomero - da

piuma
l'in*,

tiXov ptU-on

mer-s coscia -gen.


emipt., fam. idrometridi ;

eu.T,p<

he hanno coscie pelose.


Ptilpo - da wtiXov ptll-on
piuma e *&$ pus piede - gen. di
iris. col. tetr., fam. curculionid ;
che hanno piedi piumosi; sin. di
iacnpo.
* Ptilpteri - da imx&v ptl-on
piuma e nnpbv pter-dn ala - fam.
<

d'ucc. palmipedi

quali

hanno

le

PTO

dee; che hanno fronda filiforme,


piumosa.
PtILTO - da wrt'Xcv ptl-on piuma
-m. gen. di p. d., fam. amarantacee ; il cui calice fornito di peli
piumosi.
* Pticera - da wtugv pty-on ventaglio e xipx kr-as corno - gen.
d'ins. col. peni., fam. serricorni;
distinti da antenne a forma di ventaglio; sin. di ripicera.
* Ptiodctilo - da imicv ply-on

ventaglio e Jax-ruXc; dktyl-os dita

-gen. di rett. saurii, fam. gecozii;


che hanno le estremit delle dita
allargate a modo di ventaglio.
Ptsi - da ffTtn pty-o tu sputo
sputo; m. espettorazione
nare, marciosa.
*

PusMAGGO-da

7rru<ru.a

polmoptysm-a

senza penne e solamente vestite sputo (7rniw ply-o io sputo) e 5-yf

ty-oporto, conduco -che promuo\c


Ptilride - da tx&v ptl-on la espettorazione.
piuma - gen. d'ucc. anisodactili; *PTOCHATRO-da nrtayjii ptoch-s
che hanno il capo adorno di un povero e tarp; iatr-s medico pennacchio spiegato a ventaglio.
medico dei poveri.
* Ptilorrinco - da ftx&v plil-on
PtC.o - da 7ttx*; ptoch-s p
piuma e pirpti rynch-os becco - vero - m. gen. d'ins. col. tetr.,

ali

di peluria.
*

sp.dioce. rapaci diuroi, gen. falco; fam. curculionidi ; sparuti di forme


che hanno la base del becco guer- e di color
* PTOCOCMIO - da 7mo/j ptoch-s
nita di un pennacchio piumoso.
PT1L081 - da ittiXgv ptl-on piuma povero e xcpiu kom-o curo- rico-

mutar di penne degli uccelli.


Caduta delle ciglia in seguito almargine libero delle palpebre.
* PTILOSTFIO - da trrt'Xov ptll-on
piuma e a-ri<t*> stf o corono il

l'irritazione cronica del

gen. di p. d., fam. composte; le


cui achene sono fornite di una corona piumosa.

vero dei poveri; ricovero di

*Ptocodchio - da

stinte

fam. composte; di-

da stami

forniti di filamenti

ch-s povero e

Ptilta - da im'Xev ptl-on piuma


- . gen. di

t-Am

p. a.,

fam.

ficee fiori-

trf-o

sin di ptococmio.
* Ptomfago - da ?wp.a

coriii

che

<pap> fg-o
col. pent.,
si

nutro
ptm-a

mangio

fam. clavi-

nutrono delle cara*

dei cadaveri.

Ptsi - da TJTMmc

piumosi.

tttx; pto-

ch-s povero e ty.c {* as dech-ome ac'


colgo - sin di ptococmio.
* Ptocotrfio - da Trrx pto-

* Ptilostemone - da irrfXGv ptl-on cadavere e


piuma e <n%^ur* stroon stame - gen. d'ins.

gen. di p. d

men-

dicit.

(xt6> pt-o cado)

caduta
m. impotenza

pts-is

d'alzare la palpebra superiore.

PUB
* Pubitomta - vocab.

864

RAC

*PurpRICO.

- pro-

da p u b e
e rcu.r tom- taglio- taglio del pube.
* Purpreo. V
Porfira - color

dotto rossadel sangue, cbe si ottiene


facendo reagire l'acido nitrico sul-

di porpora.

l'acido urico.

ibr.

V\ Porfira

R
R abrbaro, Reobrbro, Ra- degli agoni antichi cbe portava in
pntico, Reopntico - da pi
mano una verga. 2 Littore romano,
pam r, r-on radice e jSapapo; che portava un fascio di verghe.
brbar-os barbaro, o Dovr; PonRaboide - da p&$Oi rbd-os
t-os Ponto, Mar Nero - gen. di p. verga e elcc id-os, id-os forma,
d., fam. poligonee; la cui radice somiglianza - sutura delle due ossa
si usa come purgante e tonico
cos del sincipite, dritta come una verga.
* Rabdologa - da pao$ rbd-os
detto perch gli antichi lo traevano
da paesi barbari sul Mar Nero o vi- verga e Xo'-yc lrg-os discorso, calcini al Mar Nero. La specie cono- colo - modo di eseguire operazioni
sciuta dagli antichi ora si chiama aritmetiche coll'aiuto di due verdai sistematici reo rapontico; quella ghete su cui sono scritti i numeri
che si usa adesso in medicina il semplici. 2 Trattato sulla bacchetta
reo palmato, che cresce nella China divinatoria (V. Rabdomanza).
,

e sull'oropedio centrale dell'Asia.


* R Abdia- da p&$oz rbd-os verga
- gen. di p. d., fam. borraginee;
caratterizzate da

folti

Rabdco - da

rami

pd&a

diritti.

rbd-os

verga e txw ch-o ho, tengo - attore che cantava negli antichi teatri
tenendo in

mano una

Rabdomante. V. Rabdomanza

- che pratica

la

rabdomanzia.

Rabdomanza - da pdSfot rbverga e (Aavteta mant-ia,.


manti-a divinazione - divinazione
d-os

(delle fonti ecc.) per

mezzo

di

una

verga.
*

Rabdotmno - da

po rbd-os
d'alloro.
verga e 6apo? thmn-os virgulto Rabdoclo - da /Sa6o rbd-os gen. di p. d. , fam. gesneracee ; i
verga e xoiXta koil-a, kil-a ventre, cui rami sono dritti e senza nodi.
-gen. di elm., fam. tretularie; di- * acheosuro - da pxitf rch-is
stinti da un intestino dritto.
spina dorsale e aapos sur-os
* Rabdocloa - da /5a6os rbd-os lucertola - gen. di rett. saurii foss.
;
verga e tf-w chl-e erba - gen. di lucertolone, di cui furono scoperti
m. fam. graminee; che sono alcuni avanzi, cio la spina dorfi.
unghe e diritte come verga, e di sale quasi intera e le estremit* poun bel color verde.
steriori.
Rabdfio - da j5a$o; rbd-os Rachigra - da /x i rch-is
verga e o<pt f-is serpe
gen. di spina dorsale e rypa gr-a male,
rett. ofidii, fam. colubri; grossi e dolore (V. Chirgra) - dolore gotdiritti come una verga.
toso alla spina dorsale.
Rabdforo - da ptk$o< rbd-os * Rachialga - da pxn rch-is
verga e tv** fr-o porto - direttore spina dorsale e 5X-yc lg-os dolore
ellenici,

verga

RAG
- dolore

alla

spina dorsale e

8(5
ai

lombi.

HAC

lima - formazione del rachioscolioma.

Rchide - affine a /Wxc; rch-os * Rachiotoma - da /5x rch is


verga spinosa e nodosa, a p*iks rachide e -rc^ tom- taglio - serag-s fessura (piipwui rgn-yroi zione anatomica della spina dorrompo), a potx;, pux; roik-os, ri- sale.
* Rachitomo. V. Rachiotoma k-s, ryk-s curvo; tedesco r e k e n
dorso, turco ark-a (invertito l'or- strumento chirurgico per eseguire
dine degli elementi, e ad arco) - la rachiotoma.
* RacuisAgra - da
spina dorsale, complesso di venti/3x rch-is
3uattro spondili o vertebre; cosi
ella perch tutta nodosa, spinosa
e curva, e si pu in varie guise curvare. 2 m. Picciuolo delle foglie
composte. 3 m. Asse o peduncolo
principale delle spiche e dei grappoli. 3 m. Peduncolo primario della
pannocchia di palma, bm. Picciuolo
generale delle fronde delle felci.
5 m. Nervatura principale delle
fqglie.
* Rachido,

Rachdico,Rachdio

rachide e qp* gr-a male, dolore


(V. Chirgra) - reumatismo gottoso
alla regione della spina dorsale ;

lombaggine. 2 Malattia che

volg.

attacca la midolla delle piante.

Rachte, Rachtide - da p*xk


rachide - infiammazione
2 Morboso am-

rch-is

della spina dorsale.

mollimento delle ossa, particolarmente nei bambini.


Rachtico - da fajns racht-is
rachitide - che si riferisce alla ra-

- da patate rcb-is rachide - che


appartiene alla spina dorsale.
* Haciiiflgosi - da pi^n rch-is
rachide e <pXo-pxrt flgos-is flogosi

chitide.

- infiammazione

cozii

della spina dorsale.

* Rachimalaxa - da /a*te rch-is


rachide e [hxXmom malss-o, fut.
u.%kd%< malx-o ammollisco - rammollimento della spina dorsale.
* Rachimielte - da
pw rch-is
rachide e p>tX< myel-s midqlla -

infiammazione della midolla spinale.


* Rachiofima - da
p%m rch-is
rachide o ?0a fym-a tumore - tu-

more alla spina dorsale.


* Rachioplega - da xtc

rch-is

rachide -e /Jua ruma - dolore


reumatico alla spina dorsale.
* Rachioscolioma - da pr^t rch-is rachide e 9**Xt; skol-is
curvo, - curvatura della spina dorsale.

Rachioscolosi. V. Rachiotco-

Camiji. Di*.

affetto di rachitide.

dito-een.
*

di rett. saurii,

fam. ge-

Te cui dita sono fesse.

Racdio - da pixos rk-os

veste

lacera e ?$&; id-os, d-os forma,

somiglianza - gen. di p. a., fam.


funghi; che hanno forma di feltro
qua e l lacerato.
Racforo - da /Jxo; veste lacera e epipw fr-o porto- m. gen. di
rett. batracii

due

raniformi

distinti

da

lobi cutanei laceri e pendenti

Racoma

rachide e irXrp{xt plgn-ymi colpisco - sin. di rachioDaralisi.


* Rachiorruma - dajaxt; rch-is

S5

2 Oh '

* Racodctilo -da p,p<x.xbi rax,


rak-s fessura e Sax-njXos dktyl-os

Etimol,

- da ,3oco<i rak-o corrugo - m. avvizzimento rugoso di

una parte

del co/po.

Racomtra, Racomtria - da
rak-o lacero e [Airpa mitra
-gen. di p. a., fam. muschi; distinte dalla mitra o cuffia lacerata
alla base.
Racpilo - da /Ja*o'fc> rak-o
lacero e itXoj pl-os cappello gen. di p. a., fam. muschi; che
hanno la cuffia lacerata alla base.

/3oco

RAG

Racplaco -

lacero e wX, icX*x plx. plak-s


lamina, crosta -gen. ai p a., fara.
licheni ; che sono parassite di altre

ed

piante

hanno aspetto

di

Racosi - sin. di rcoma.


Radino - da panfc radin-s

-m.

fan-os

RAF
rafano - sp.

di p.

&n.

d.,

cruci f re, tr. rafanee, gen. rafani;


sorta di rafano.

Rfano - da fams raf4s ago di p. d., fam crucifere, tr.


rafanee ; che hanno forma lunga e
sottile a guisa di ago.
Rafe - da piinw rapt-o cucio
- linea che cominciando dall'ano si
estende per il perineo e lo scroi*
sino all'estremit del pene, a guisa
di cucitura. 2 m. Specie di cuci*
tura che osservasi in varii semi

una gen.

crosta lacera.

sottile, delicato

866

da fa?** rak-o

gen. di col.

peni., fam. ca rabici; molto delicati.


*Radinocrpo - da pa$i*4* ra-

din-s sottile , delicato e xaomn


karp-s flutto - gen. di p. d., fam.
leguminose papilionaeee ; il cui

sottile, delicato e

prodotta dai vasi del cordone orabilicale che passano a nutrire l'embrione. 3 m. Sp. di pesci acant.
fam. ciprinoidi, gen. ciprino ; distinti da sedici raggi terminati ad

- gen.

ago, nella pinna dorsale.

frutto consiste in

un baccello sot-

tilissimo.

Radinsomo - da paw;radin-os
oua sm-a corpo

d'ins. col tetr., fam. curculionidi; di corpo sottile e delicato.


* Badilito - vocab. ibr. dal lat.

raggio e

lth-os pietra

rad ius
- gen. di moli, foss., fara sferulacee ; le cui conchiglie sono solcate da strie longitudinali disposte
Xiflcs

a raggi.

Radimetro

- vocab.

ibr.

Rafia - da

pa<pr,

frutto

termina

in

ago -

raf-e

gen. di p. m., fam. palme

il

cui

una punta a guisa

d'ago.

* Rafiancstro - da pa<pl raf-s


ago e rj-xtorpcv nkistr-on uncina
- strumento chini rgico consistente
dal in un ago uncinato, che serve per

radius raggio e uirpcv mtr-on


misura - strumento che serviva

l'operazione della pupilla artificiale.

anticamente a misurare l'altezza del


sole, considerata quul raggio del
circolo che, secondo il sistema di
Tolomeo, si credeva essere descritto

raf d-os

lat.

da

quell'astro intorno alla terra.

Rafide- dapali;, px^iSc* rafis,


ago - m. gen. di p. m.,
fam. palme; dritte e sottili come
canne, per cos dire, come aghi.
2 m. Gen. di p. m., fam. graminee; i cui fiori feminei hanno

Rafande - da /Salavo; rfan-os


rafano e tio; id-os, d-os forma,
somiglianza - m. frattura traversale
di un osso lungo, a foggia di rafano.
Rafaneleo -da p<?avcs rfan-os
rafano e tXa.iv/ l-eon olio - olio di

una gluma fornita di un'arista io


forma d'ago. 3 m. Fascio di peli, in
forma d'aghi o di piccoli cristalli
che si trovano nelle cellule dei ve-

semi

vanello che si trovano mescolati col

rafid-os ago - gen. d'ins. neuropt


fam. rafdidi; distinti da un pungolo
sporgente dall'addome delle femmine.
Rafdidi. V. Rafdia.
*Rafidopalpa - vocab. ibr. da

grano.

pa<ps,

di rafano.

*Rafana - da

rfan-os
rafano - malattia convulsiva frequente in Germania ed in Isvezia;
he si attribuisce ai semi di rapowpavc;

Rafanstro - da

pcpawo*

r-

getali di gracile tessuto.


* Rafdia - da pa<$>l; , p*<p& rafis,

pxo-^cs rafis, rafid-os

palpo -gen.

ago

d'ins. col. tetr.,

fam.

867

RAF

cui palpi sono sottili e


pungenti come aghi.
* Kafidsoma - da jfo?U. fatfoc

ciclici;

rafls

ago e

rafid-os

corpo - gen.
reduvidi;

il

d'ins.

sm-a

{**

emipt., fam.

cui corpo

luogo e

RAM
hanno

gicorni; che
puntite.
*

le

zampe ap-

Rafptera - da

fa<?U raf-ls 0*70


e n-npv pter-n ala - gen. d'ins.

fam. lungi corni; distinti

col. peni.,

da

puntute.

ali

Rafirrnco - da M>t raf-ls


Rafidospora - da poupic, fat*; a 9 e pytfis rynch-os becco - gen
rafis, rafld-os ago e nrop spor- d ins. col. tetr., fam. curculionidi;
teme - gen. di p. d., fam. acanta- la cui tromba sottile come un
cee; che hanno semi puntuti come ago.
* RafirfVino - da /Wt raf-ls ago
aghi.
* Rafigstro - da /S*<pi< raf-ls ago e />tv rn naso - gen. d'ins. emipt.,

sottilissimo, a guisa d'ago.


*

^aTrnp, fXTCfs gastr, gastrns


ventre - gen. d'ins. emipt., fam.
scutcllerii; il cui addome lungo
sottile a guisa d'ago.
* Rafignto - da fcu?U raf-s ago

fvadG< gnth-08 mascella

d'ins.

apt., fam.

- gen.

aracnidi acarii;

che hanno invece di mascelle due


punte, come dire due aghi.
* Raflito - da /Jwc, *?$o rafls, rafid-os ago e Xt6o< llh-os pietra - min. ; mesotipo acicolare.
2 Min.; titano ossidato rosso acicolare.

Rafio - dim.

di /Jswpi; raf-s

ago -

fam. fulgoridi; che hanno la tromba


appuntita.

Ragade - da
rompo

Raficera - da piyk

raf-ls

ago

frfrpotu

rgn-ymi

screpolatura, per

per altro, alle


cagion del freddo
labbra, alle mani, ai piedi, all'ano, ecc. 2 m. Crepaccio longitudinale alla piegatura del ginocchio
del cavallo.

*RaGADOLO - da

/fcryc, /5<rjaoc

Rgade)
fam composte ci-

rags, ragd-os fessura (V.

- gen.

di p.

coriacee; le cui foglioline del periclinio

presentano come lunghe

si

fessure.

Rag

ni. gen. d'ins. dipi.,

fam. brachistomii ; molto lunghi, colle appendici dell'addome filiformi.

- rottura

idi.

V. Rgio.

Ragio - dim di pi, ^70; rax,


rag-s acino - m. gen. d'ins. dipt.,
fam. tanistomii,

tr.

ragidi; grossi

Kipa; kr-as corno - gen. d'ins.

rome un acino d'uva.


* Rgio - da pSrpujM rgn-ymi
dipi., fam. notacanti; che hanno
antenne puntute come aghi.
rompo - m. gen. d'ins. col. tetr.,
Rafiolepide - da />a?i; raf-ls fam. xilofagi; il cui corsaletto preego e XtttU , Xiici^c leps lepld-os senta una sorta di rottura.
* RAGNO V. Ararne.
tortecela - gen. di p. d., fam.
pomacee ; la cui corteccia sembra * Ragdia. V. Ragide - gen. di
,

sparsa di cuciture.
* Rapiorrnfi - da /?' raf-s
-ago, lesina e /Jau^c; rmf-os becco
- fam. di ucc. passeri; che hanno
per carattere comune un becco a
(esina.

*Rafpodo - da
e

ircv;,

ircio; pus,

geo. d'ins

col.

/a<p?

raf-ls

fuin.

fam.

hanno

chenpodiee; i cui
forma d'un acino

la

d'uva.

Ragide - da
rag-s acino

pJ-,

a-j-;

e tT$o$ ia os,

rax
id-os

forma, somiglianza - m. tunica


ago dell'occhio, simile ad un acino di

pod-os piede -

tetr.

p.

frutti

lun-

uva;

sin.

Ramno

di uvea.

- da <*auvo; rmn-os spi-

v.am

nalba - gen.
ro nacee;

il

di

d.,

p.

SG8

fam. ra-

cui tipo la spinalba.

*Ramnace. V. Ramno.
Ranfsto - da pathos rmf-os
hecco - m. gen. d'ucc. arrampicatori, fam. piche; caratterizzati spezialmente da un grandissimo becco.
* Ranpicrpa - da patpt rmf-os
becco e xapTc; karp-s frutto - gen.

fam. scrofularinee

di p. d.,

cui

semi sono curvi a foggia di becco.


* Rnfidi. V. Rnfo.
*Ranfna - da px^o; rmf-os
becco -gen. d'ins. dipt., fam. atericeri ; distinti da una punta curva,
a becco, all'orlo esterno delle ali.
*

Ranfstoma - da poi^a rmf-os

becco e
di

oto'u. st.m-a

rett.

hanno

ofdii,

la

fam.

di

Rnfo -da pa(A(pc; rmf-os becco,


fam.

m. gen.

curculionidi

d'ins. col. tetr.,


,

tr.

ranfdi;

- da pavT/ipicv rautr-ion aspersorio {hxiwt rn-o aspergo)


-m. gen. di p. di, fam. composte; i
cui semi sono forniti di setole piumose disposte in guisa d'aspersorio.
*Rapata - da pxitdm rapt-e
canna - gen. di p. m., fam. giuncacee; il cui fusto ha forma di
canna.
Rpide - da paw;, awc#s rapis,
rapd-os verga - m. gen. di p. m..
fam. palme; che si alzano dritte
come verghe.
* Rapini a - da pam? rap-is verga
- gen. di p. d.
fam. solanacee,
distinte da un fasto a foggia di
,

verga.

Rapntico. V. Rabrbaro.
Rapsoda. V. Rapsodo - componimento poetico, carme. 2 Parie
di un componimento poetico, singolarmente di un poema epico;
canto.

Rapsodo - da

ia

un prolun-

IlAP

Rantmo

bocca - gen.
colubri; che

bocca curva a mo'

becco.
rostro -

pairr rpt-o, fut.

compongo, recito, e
d-o pardel quale situata la bocca.
lo, canto ($r, od- canto) - Pdim>
* Ranfodnte - da a^c? rmf-os rpt-o forma secondaria
di una
becco e o, Sovtoi; ods, odnt-os radice ipotetica p^ur rap; come lo
cui testa fornita di

gamento a foggia

dente - gen.

di

di rostro, in

cima

ucc. passeri tenui

rostri, fam. colubri; distinti

da un

becco dentellato.
* Ranflito - da

p*wn rmf-os
becco e Xiid; lit-s liscio - fam.
d'ucc. trampolieri ; distinti 'da un
becco molto
*

liscio.

Ranfomlia

- da p|/.<poc rmf-os
becco e p.ua my-la mosca - gen.
dipt., fam. tanistomii; che
hanno tromba lunga e curva.
d'ins.

* Ranfoplti - da

pjtyo

rps-o

iii8ta t

aw

slavo rab-ot-a(t, di ratj

vorare, operare, fare);

od

altrui).

Fu male attribuito

dai lessicografi e dagli etimologisti

primo elemento

becco largo.
* Ranfostni - da

taforico

rmf-os
becco e <m\,- sten-s stretto - fam.
di ucc. trampolieri; distinti da un
becco stretto e puntuto.

la-

a que-

ste due voci slave, al skt. rabh,


agire, al tedesco arb - eit
lavoro (arb invece di rab per anal
tistrofe di elemnti fonetici) ;
skt. lap, rap, lituano lep-ti parlare -autore, compositore di versi;
poeta. 2 Recitatore di versi (suoi

al

/5atp.<poc

-iti

affine-

arabh

rmf-os
becco e leXx-na; plat-ys largo - fam.
di ucc. trampolieri; distinti da un
/Jac><po;

aid-o, aid-o,

bolo, a

pa-ffTc*

di

rpt~o,

questo vocail

solo

senso

proprio di cucire; riputarono


il

significato di fare

meope-

rare che ha nelle frasi, le quali si


trovano nei classici, paciere po'vcv,
o'Xov,

m&uxs

n-on, dl-on

ecc. rpt-o fepibul-s uccido, in

tm

HKB

insidio, ecc., e ne' composti, p. e. KaxG$x^pta kakorraf-ia


macchinazione per far male, foXcp-

ganno

p?r,c dolorraf-s c/te macchina, ordisce inganni. Pumst rsM sin.

imim poi-o,

li

pi-o faccio,

ed

esprime maggiore artifizio, maggior


fatica che auesto. - dunque fuor
<li dubbio che rapsodo, invece che
significare (come si crede comunemente) che cuce, che mette insieme
versi, che fa cenimi, sinonimo

HX

Retinide - da

pm'v>

retiti-*

resina e tlScs idos, id-os specie,


somigliamo - m. preparazione farmaceutica di resina e di altri prodotti vegetali simili.

Retore - da

p&>

r-o dico -che

parla bene, acconciamente, ornata-

mente, in modo da persuadere e


convincere; oratore. 2m. Che parla
troppo artifiziosamente. 3 Maestro
di retorica.

Retrica - da pxrojp rtor repoeta ; e infatti questo nome fu tore - arte di parlar bene, acconEsiodo
stesso.
Per la sua ciamente, ornatamente, in modo da
dato a
affinit con altre radici, ha pur si- persuadere convincere. 2 m. Abgnificato di recitatore di versi in bondanza di parole, troppo artifipubblico e di contastorie.
ziosa, oziosa anzi che no.
Retorico - da ptjTw/s rtor reRbo - da aiS; reh-s curvo m. gpn. d'ins. col. tetr., fam. cur- tore - proprio di retore o di recnlinidi; che hanno le gambe torica.
Reuma - da pico r-o scorro storie.
li

Nembo - da pWu&a rmb-o aggiro - m. gen. d ins. col. pent.,


Tarn, carabici ; che volano tortuosamente.
*Renantra - vocab ibr. da
rene e vOrp anther- antera gen. di p. m., fam. orchidee; le
cui antere hanno due lobi a forma
di rene.

V. Rabrbaro.

Reforo 91'p

da pfc> r-o scorro e


fr-o porto - filo metallico

per cui, in una pila, scorre la corrente elettrica.


* Reometra - da pici r-o scorro
e uiTpov mtr-on misura - misura
della velocit o forza del corso dell'acqua
Reopntico. V. Rabrbaro.
*

Retinasflto - da ptwi

retin-e

resina e wpaXrcf sfalt-os asfalto


- sostanza resino-bituminosa.
*Retinifllo - danTivn relin-e

resina
* gen,

che

si

tico.

Reobrbaro.
*

in genere dipendente (o
credeva dipendente) da affluenza di materia fluida morbosa
in qualche parte del corpo e specialmente alle membrane mucose
* Reumatalga - da ptua, peuaatc ruma, rumat-os reuma e 5X7'. lg-os dolore - dolore reuma-

malattia

^uXXov

di p. d.,

cui foglie

fyll-on

foglia -

fam. rubiacee;

le

sono lucide come fossero

verniciate.

Reumtico - da p5u.*, pfj\t%-m


ruma, rumat-os reuma - che si
riferisce a reuma. 2 Affetto di
reuma.
* ReumatismAle - da /ift, pt|xarc ruma, rumat-os reuma relativo a reuma.
Reumatismo - da p5|A*, /hu^To;
ruma, rumat-os reuma - dolore
continuo nei muscoli, singolarmente agli arti; infiammazione dei
tessuti, prodotta, o che si credeva
prodotta, da affluenza di materia
fluida morbosa.
Reumatopra - da pt^a., piu(uxto; ruma, rumat-os reuma e
trip pyr fuoco - febbre reumatica.
Rxi - da^ipwjAi rgn-ymi rompo

RIA

- m.

rottura di una vena, di

una

870

rac-

le cui

rn
spine sono curve, a mo'dS

naso.

colta purulenta ecc.


RlACFILA - da puo,

pyax-o;

*Rinalga - da

naso e

py rn

dolore - dolore del naso-

ryax, ryak-os ruscello e piXw fil-o


gen. d'ins. neuropt., fam.
friganii ; che frequentano le rive

ax-vos lg-os

dei ruscelli.

antera - gen di p.
fam. bissacee; le cui anteresono curve a mo' di naso o becco.

amo -

r-o

scorro -

scolo continuo di lagrime, per atro-

mancanza

per

* Rinantra - da

naso

pv rn

e>

vfoip anther-

Rade - da /o
fia o

*Rinantace. V. Rinnto.

della caruncola

d.,
*

Rinnto - da

pv

av8oc nlh-os fiore

lacrimale.

rn

- gen.

naso e

di

p. d.,

*Ricinocrpo - vocab. ibr. da fam. rinantacee; l'orifizio delle cui


ricino e xxprs karp-s fruito - corolle rappresenta l'incavo di una
gen.

di

p. d.,

cui semi sono

fam. euforbiacee;
simili a quelli

del

Ricinide - vocab.

ibr.

da ri-

ci no e eiSo; idos, id-os forma,


somiglianza - gen. di p. d., fam.

euforbiacee; simili

al ricino;

sin.

di Crotone.

- da /Jixv? rikn-s
curvo e <?pa fr-o porlo - gen. di
a., fam. funghi; la cui meinE.rana fruttificante curva, pie-

*Ricnfor

gata.
Pifo

m. gen

- da p<f;

ryf-s curvo

d'ins. dipt., fam. tipularii;

tromba sporgente in
becco ricurvo.
* RlGMATCERA - da priwa,
pfyfia-rcs rgm-a, rgmat-os fessura e
xlpa.t kr-as corno - gen. d'ins. col.
pent., fam. brachelitri
le cui antenne sono composte di articoli di
ineguale lunghezza.
* R igocrpo - da pi-ycs rig-os freddo
e kx/htc; karp-s frutto - gen. di p.
d., fam. cucurbitacee; i cui semi
sono tra quelli detti frigidi.
*Rna - da pv rn naso - gen.
distinti dalla

forma

di

d'ins. col. tetr., fam. curculionidi


forniti di

una lunga tromba con

succhiano
*

narice.

* Rinria - da

pv rn naso - gen
, fam. curculionidi;
che hanno una specie di escrescenza,
di cresta, a rao' di naso.
Rinatrma - da pv rn naso,
i priv. e Tpyju.a trm-a foro - gen.
di rett. ofdii, fam. colubri; che
hanno il naso noi? forato.
* Rincantra -da p-pro? rynch-os
becco e v9r p anther- antera gen. di p. d., fam. melastomacee ;
le cui antere sono curve, a forma

d'ins. col. tetr.

ricino.

le piante.

cui

di becco.

Rincha

- da pywt rynch-os

becco - gen. duce, trampolieri r


fam. beccaccie; caratterizzati da un
becco sottile e pi lungo della testa.

Rinchno - da

pu-yxc*

rynch-os

becco - m. gen. d'ins. col. tetr.,


fam. curculionidi; distinti da una
tromba lunga ed arcata.
Rinchte - da p>yx, rynch-os
becco - gen. d'ins. col. tetr., fam.
curculionidi

forniti di

una tromba

ricurva.
* Rincobdlla - da pu-pte?
ch-os becco e fiSsXXa bdll-a

guisuga - gen.

di

pesci

rynsan-

acant.,

fam. sgomberoidi; che hanno forma


di sanguisuga e muso puntuto e

Rinacante. V. Rinacnto.
prominente.
* Rinacnto - da pv rn naso e
* Rincobtria - da pu-yx * ryn&*%'Ax kanth-a spina - gen. di p. ch-s becco e /Bo'dpwv bthr-ion fosd., fam. acantacee, tr. rinacante; setta -gen. di elm. tenioidi; carat-

871

HiN

RIN

terizzati da

cee; distinte da petali curri, a formi

fornito di

di becco.

un enfiamento cefalico
due fossette o succbiatoj.

Rinc.ocar.PA - da /5vyxo rynch-os becco e xaoint karp-s frutto


- gen. di p. d., fam. cucurbitacee;
distinte da frutta ricurve.
* Rincocineto - da
j><rfft,i rynch os becco, rostro e xtvtu kin-o

muovo

macruri,

gen. di crost.
fam. salicochi

decapodi
;

distinti

dagli altri macruri per la singolare


conformazione del rostro, che invece
di

essere

mento del

un semplice prolungauna lamina mo-

fronte,

*Rincoprinb - da #txc rynch-os becco e irpuv prl-on sega gen. d'ins. col. tetr., fam. curculionidi

che hanno

Rincpso

- da

/50tx6 rynch-os becco e x6irm


fut. xm|* kps-o taglio -

kpt-o,

teriore.

Rincosuro

becco - m. gen. d'ins. col. tetr.,


fam. curculionidi; che hanno la

tromba ricurva
*Rncfori. V. Rincforo -

becco fatto a

(invece di rincocpso)

gen d'ucc. palmipedi; il cui becco


lunghissimo ha la mandibola superiore mozza, pi corta dell'in-

bile distinta.

Rincde - da firpit rynch-os

il

sega.

- da p6*rxc ryn-

ch-os becco e oxOpo; sar-os lucertola

cui

-gen.

muso ha

di reti,

saurii foss.;

il

l'apparenza di un becco

di pappagallo.

* Rincsia - da /W^xo; rynch-os


becco - gen. di p. d , fam. leguminose papilionacce; il cui frullo
consiste in un baccello curvo a
mo' di becco.
* Rincospermo - da jMyxo; rynnidi o rincofori, forniti di una tromba
cornea a mo' di b'ecco d'uccello ; ch-os becco e <t- i a* sperm-a seme
- gen. di p. d., fam. composte; il
sin. di cureulione.
* Rincoglsso - da p-rftfi ryn- cui seme curvo a forma di becco.
sin.

di curculionidi.
*

Rincforo - da

p^c;

rynch-os
becco, tromba e pffw fr-o porto gen. di col. tetr., fam. curculio,

ch-os rostro e *y>.waaa glss-a lingua


- gen di p. d., fam. scrofularinee;
distinte dalla
il

forma della corolla

cui labbro superiore ha forma di

rostro e l'inferiore quella di lingua.


* Rinclito - da
rynch-os
/->f/.o;

becco e Xt(fc; lilla os pietra - petri6cazione in forma di osso curvo;


osso di seppia o riccio di mare.
* Rincolofo - da p-jj/ct rynch-os
becco e }.o'r '. lf-os cresta - gen.
d'ins. api., fam. aracnidi acarii;

il

cui labbro coperto di peli.

* Rincomia - da

/9vy/,c rynch-os
my-ia mosca - gen.
fam. atr riceri ; che
sono forniti di una tromha curva.
* Rincopetalo - da
py/^; rynch-os becco e 7tx>.gv pMal-on petalo
gen. di p. d
fam. lobelia-

becco e

d'ins.

y.-r.x

dipi.,

* Rincspora -da
|9j-}7/. rynch-os
becco e ajrcpa spor- seme - gen. di
p. ni., fam. ciperacee, tr. rincosporee; distinte da un seme curvo
a foggia di becco.
* Rincospohee. V. Rincspora.
* Rincosteni - da fotti rynch-os

becco e otcv; sten-s sottile - sez.


d'ucc ; che hanno il becco stretto,
sottile.
*

Rincostlide - da

/Su-r/.c?

ryn-

ch-os becco e <ttj).o; stvi-os stilo gen. di p m., fam. orchidee; il cui
stilo fatto a foggia di becco.
* Rincstomi - da pw7x,c; rynch-os

berr e oroaa stm-a bocca - tr.


col. eter., fam. stcnelilri;

d'ins.

da un muso allungato.
Rincostmide. V. Rimastomi gen. d'ins. col. tetr., fam litofagi;
distinti

RN
caratterizzati

* Rincotca - da p-ftos rynch-os


becco e Mixn tlik-e teca - gen. di
p d., fam. geraniacee; i cui semi
sono racchiusi in ripostigli terminati a becco.
* Rincotco. V. Rincotca
p. d.,

frutti

sono

hiN

fam. terebintacee

d.,

hanno forma curva,

allungato.

di

872

da un muso sottile,

fam. bignoniacee

una vagina, e terminano

kl-e

* RlNOCERIDI

Rinocernte

- gen.

RlNOCERNL

cui

uno

in

da
naso e xtpas kr-as corno

pwros rinokr-os rinokrot'os


pv

rn

- gen. di

mamm.

pachidermi, fam.

rinocerini o rinoceroidi

Rincto - da puyxss rynch-os


becco - ep. d'insetto, di verme for-

zati

nito di un lungo becco


* Rinelca - da pv rn naso e fxx&; lk-os ulcera - ulcerazione del

cornuti.

naso.
* Rinlla - da pv rn naso - gen.
d'infus., fam. urceolarie; distinti
da una escrescenza a guisa di naso.

gen. di

Rinencfalo "p4cpaX&$

da" pv rn

enkfiil-os

naso
-

cervello

mostro che ha il cervello prolungato


a modo di naso o di tromba.
Rinnchisi V. tUnenchte - injezione di sostanza liquida medica-

mentosa nel naso.


Rinencite - da

pv rn naso e
e iyx<H enchy-o injetto (v n in e
X<>t chy-o verso)
strumento per

fare infezioni nel naso.

Rinite - da pv rn naso - infiammazione della membrana na*

sale.

*Rinoblennorra - da
naso, pxswa blnn-a muco
r-o scorro

- scolo

di

pv rn

e psw
materia mu-

cosa dal naso.

*Rinobtrio - da

<%>icv bthr-ion fossetta

- gen.

ofidii, fam. colubri


da una fossetta al naso.
* Rinocarcinma - da

rett.

naso e

di

distinti

caratteriz-

da uno o due corna aderenti alia


pelle del naso; come dire naso*

Rinochro - da
chiros,

xcpoc

jv

naso e
porco -

rn

chir-os

mamm.

pachidermi, fam.
porci ; che hanno il naso molto
sporgente.
* Rinocllo - da pw rn naso e
xuXX; kyll-s curvo - gen. d'ins.
col. tetr., fam. curculionidi; che
hanno la tromba curva.
*Rinocnsmo -. da ph rn naso
e xw<ju. knesm-s pi'urito - prurito al naso ; p. e.
nei ragazzi
affetti da vermi.

*Rinfima - da
<puaa

pv rn

naso e

fym-a tubercolo - tubercolo

delle fosse nasali.


* Rinoflgosi - da pv rn

e cpXo'-Ywot;

naso

flogosi - in-

flgos-is

fiammazione del naso.


* Rinofona - da pv rn naso e
pumi fen- voce - voce nel naso.
*Rinfono. V. Rinofona - che
parla nel naso.
*

pv rn

V.

pivox

pivwipto*,

stilo ricurvo a foggia di rostro.

naso e

pv rn

tumore - tumore delle

fosse nasali.

Rinocernte.

come da

cinti dal calice

*Rinocle - da
xtXtj

cui frutti

di naso.

Rinolaringte - da

pv rn

naso

e Xapu-^, Xapu-Yf g; lrynx, lryng-os

laringe - infiammazione simultanea delle membrane mucose nasale e gutturale.

ph

*Rinolbio - da
rn
naso e xapxvcs karkn-os cancro - Xc lob-s baccello
cancro delle fosse nasali.
* Rinocrpo - da pv rn naso e
>cap7.; karp-os frutto - gen. di
p.

pv
-

rn naso e

gen. di

p. d.,

fam. asclepiadee; il cui baccello


curvo, a mo di naso.
*Rinolfii. V. Rinlofo.
1

ruN

RiNOLOPO - da
Xo<j> lf-os

naso e

cresta - gen. di

mamm.

ehiropteri, fam. rinolofii

873

rin

p*v

caratte-

da due creste membranose,


una sopra e l'altra sotto il naso.
* Rinnco - da pv rn vaso e -pw?
nk-os massa - gen. d'ins. col.
tetr., fam. curculionidi; che hanno
una tromba molto sviluppata.
* Rinopetalo - da pv rn naso e
>rT).&v plal-on petalo - gen. di
p.
rizzati

fam. liliacee; cosi dette dalla


forma dei petali.
* Rinomacridi. V. Rinomcro.
* Rinomcro - da pv rn naso e
pi-Aphi makr-s /n</o - gen. d'ins.
col.
tetr., fam. curculionidi,
tr.
rinomacridi ; forniti di una lunga
tromba.
*Rinoplsta. V. Rinoplasta ni.,

abile nella rinoplasta.


* Rinoplasta
Rinoplstica da pv rn naso e irXoo pi asso
formo (nrXewr; plast-08 formato) operazione chirurgica , con cui si
rifa in apparenza un naso tagliato
o altrimenti distrutto, cio si forma
un naso artificiale coperto di un
,

RIP

Rinorrafa - da

pv rn nasi e
cucitura - taglio di una
parte della pelle del naso e riunione per cucitura degli orli della
piaga. 2 Cucitura lungo la regione

/foco/;

raf-

dHla

nasale

pelle

prfvuai

dalla

tagliala

fronte, nella rinoplasta.


* RiNOfuiAGiA - da pv rn

rgn-ymi rompo

naso e

emor-

ragia dal naso.

*Rinorra - da
fi

r-o scorro

naso e
mucosit

pv rn

-scolo

di

dal naso.

Rinosifilide - da pv rn naso
e * owpiXU syfil-s sifilide - affezione
*

sifilitica delle fosse nasali.

Rinsimo - da
oiw.es

pv rn naso e
sm-os simo gen. d'ins.
fam. stenelitri; che hanno

col. eter.,

la faccia schiacciata.
* Rinostgnosi - da pv rn

e arrpt stegn-o stringere


zione delle fosse nasali.

naso

ostru-

* Rinostnosi - da pv rn naso
e stiv; sten-s stretto - ristringi-

mento del naso.


Rinstom! - da

brandello della pelle dell'individuo

pv rn naso e
crepa stm-a bocca - fam. d'ins.
emipt.; che hanno il becco fornito

medesimo

di

incisa sulla fronte e ac-

conciamente applicata sulla regione


*

un

foro per succhiare

RinoplstiCO.

V.

Rinoplasta

gli

ali-

menti.

*Rintia - da

nasale.

nasuto

(pv

rn

ptvtors

rinot-s

nr*o)-gen. d'ins.

- che si riferisce alla rinoplasta.


col
tetr., fam. curculionidi
che
* Rinopma - da pv rn naso e hanno tromba mollo lunga.
ir)u.a pm-a coperchio
gen. di
RlNOTMETE
da pv rlu naso e
,

marin. chiropteri

fam. vesperti-

T{i.flto>,

T'p.vo>

tm-o, tmn-o taglio

lionii; che hanno il naso coperto da - soprannome dell'imperatore Giuuna membrana.


stiniano II, quando, essendo stato
* Rinopomsto. V. Rinpoma - detronizzalo, gli fu mozzalo il naso.
* Rinotrgo - da pv rn naso e
gen. di ucc.
fam. promeropidi;
,

distinti

da narici poco aperte.

capro - gen. d'ins.


fam. cerambicini; il cui
rostro somiglia a un corno di ca-

Tfa-yc; trg-os

Rinopta - da pv rn naso e
Sima pt-o veggo - strabismo verso
il naso. 2 Mancanza o distruzione

col. tetr.,

della radice del naso, per cui l'indi-

*RlPARFlLO - da pomato; rypar-s sporco e y.ita fil-'o amo gen. d'ins. col. tetr., fain. curcu-

viduo pu con uno degli occhi vedere una parte dell altro occhio.

pra.

R1P
lionidi

che stanno nelle

874

immon-

dizie.

RIT

* Ripistmidi. V. Ripstoma.
* Ripgono - da pimi rip-s ven-

Riparsomo - da pweafc ry-

taglio e 70V/1 gon- genitura (fiw


genn-o genero) - gen. di p. d. fam.
fam. cur- smilacee ; il cui perigonio guerculionidi ; che hanno il corpo su- nilo di brattee a ventaglio.
Ripografa - da pwns ryp-osdicio.
* RPIA - da /6wo ryp-os sordi- sudiciume e -ypsupu graf-o dipingo
dezza - specie di flictene, vesci- - pittura di oggetti vili od osceni.
RlPGRAFO. V. Ripografa chette fra la cute e l'epidermide,
pittore di oggetti vili od osceni.
prodotte da sporcizia.
*Ripicfalo - da jStwU rip-s * Ripslide - da /5<|/ rps giuncaventaglio e xe<paXi kefal- testa - - gen. di p. d., fam. opunziacee;
gen. d'ins. api., fam. aracnidi ripi- che hanno rami sottili e flessibili
slomidi ; che hanno la testa larga, come giunchi.
Rissma - da pivci riss-s
a forma di ventaglio.
* Ripcera - da pvitU rip-s venta- crespo - ruga di volto senile.
* Rissmo - da pwc; riss-s creglio e Ks'pac kr-as corno - gen. di
iris. col. pent., fam. serricorni, tr.
spo - gen. d'ins. col. pent., fam.
ripiceridi; le cui antenne sono di- lamellicorni il cui protorace solcato da crespe.
latate a mo'di ventaglio.
* Ripiceridi. V. Ripcera.
*RlSSOLB10 - da /icra; riss-S
Ripdio - dim. di putii, pto< crespo, riccio e Xo6; lob-s baccello - gen. di p. d., fam. asclerips, ripid-os ventaglio - m. gen.
d'ins. dipt., fam. tipularii; le cui piadee; il cui frutto consiste in un
corna hanno forma di ventaglio.
baccello arricciato.
*RlPIDODNDRO - da pt-ir;, pt- * RlSSOPTRIGE - da piaahi rSS-3

par-s sporco e cp-a sm-a corpo

- gen.

d'ins. col. telr.,

iri^os rips, rpid-os ventaglio e sv-

albero - gen. di p.
asfodelee ; che hanno

pov dndr-on

m., fam.
forma di ventaglio.
* RlPIDPTERI - da
rips,

ripid-os

pwrts, pncios

ventaglio

- sin.
* Ripidra - da

pter-n ala

e irrefv

e ayYft chn-e

pini;, pintcs ri-

m., fam. graminee

p-s, ripd-os ventaglio e op ur-


di ucc. passeri, fam.
muscicapidei ; forniti di una coda
lunga, rotonda, a ventaglio.

* Ripforo - da p\ms rip-s e <ps'p&>


fr-o porto - gen. d'ins. col. eter.,

fam. trachclidi ; che hanno


tenne disposte a ventaglio.

*Ripstoma - da pnzk

le

rip-s

an-

fam. aracnidi, tr. ribocca dilatata a

pistomidi

la cui

di ventaglio.

di p.
distinte dalla

gluma colle valve rugose.


*Riticfalo - da pi-rc
crespa e

xecpaXr, kefal- testa

d'ins. col. pent.,

che

hanno

la

rit-is

- geu,

fam. curculiouidi;
solcata

testa

da

crespe.

* Ritidro - da puTts

ryt-is

crespa

pelle - gen. d'ins.


fam. curculionidi ; che

e Sepoj dr-os

ven-

taglio e ctoiaoc stm-a bocca - gen.

forma

gluma - gen.

di strepsptert.

coda - gen.

d'ins. apt.

crespo e ir-rpui;, irTiu-yo; ptryx,


plryg-os ala - gen. di p. d., fam.
malpighiacee; i cui semi sono forniti
espansioni membranose
di
crespe.
* Ritcne - da pirli ryt-is ruga

col.

pent

hanno la pelle rugosa.


*RlTIDOFLLO - da punc, puriScc
ryts

rytd-os

fyll-en foglia

crespa

- gen.

pjXXov

ai p. d.,

fam.

hit

geMneracce

le

crespe.

RlTlDMA - da forU, fri-eihf


crespa - m. strato

ryt-s, ryld-os

di tessuto cellulare posto fra l'invi-

luppo erbaceo e

il

libro nelle piante,

tulio erespe.

Ritidosi - da
rytd-os

/wt;,

la

cornea

si

*RlTIDSOMO - da
ryts

pVtfo j

ruga - malattia

per cui
corruga.

ryts,

degli occhi,

abbassa e
pVri,

rytd-os crespa e

si

$UTic

awp* sm-a

corpo - gen. d'ins. col. tetr., fam.


curculionidi ; il cui corpo tutto
crespo.
* RlTIDSTILO - da puri;, pte^cs
crespa e otu/.gs
rytd-os
,
di p. d., fam.
cucurbitacee; distinte da uno stilo

ryts

styl-os stilo - en.

crespo.
* Ritifla - da |>uTt5 ryt-s crespa
e 9>xi; floi-s, fli-s scorza - gen.
di p. a., fam. fcee; la cui fronda
tutta rugosa.

Ritirrnco - da fune
crespa e

ryt-s

naso - gen. d ins.


fam. curculionidi ; che

plv rn

col. tetr.,

hanno la tromba crespa.


Ritmico - da jMjac rytlim-s
ritmo - relativo a ritmo ; che ha
ritmo.

Ritmo -

pudu? rythm-s t jonica-

mente pu<rp.; rysm-s - dal coptico


rash misurare roshe misura ,
ret modo; aggiunto m parago,

gico (volgare ellenico paa rd-a


ordine, serie; lat. or-d-o, for-

mato

875

cui foglie sono tutte

medesimi

KlZ

che nella prosa, nel verso metro.


Si osservi che in latino , parlando
di musica, si usa modus nel senso
di ritmo ; lo che conferma retini

Anche il numero un*


specie di ritmo; onde opiOy.; <u ifhm-s numero, corrisponde a puda^
rythm-s, con un a prostetico. Il lat.
suddetto.

numerus

si usa anche in senso


ritmo musicale (colitico ritmo
kobh, da kob moltiplicare - \L
Abaco^ - Hanno il medesimo elimo
risma e rima.
* Rizantee - da pa rz-a radice.
o 5v6o nth-ns fiore - fam. di p.
d.; i cui fiori sono immediatamente inseriti sopra la radice.
* Rizna - da p^a rz-a radice gen. di p. a., fam. funghi; che
mancano di gambo e sono fornite
solamente di radichete.
* Riza - da p^a rz-a radice gen. di p. (1., fam. labiate ; pianteerbacee, che hanno molte radici.
* Rizbia - da pifo rz-a radice e
Pio? b-os vita - gen. d'ins. col.
pent.,fam. lamellicorni; che vivono

di

nelle radici degli alberi.

Rizbio. V. Rizbia - gen. di


tetr., fam, afidifagi; che
nutrono di radici. 2 Gen. d'ins.
emipt., fam. ofidii; idem.
* Rizoblasto - da pite rz-a radice e pKa.a-.; blast-s germoglio *

ins. col.
si

embrione

fornito di radice.

Rizobole.
*

V. Rizobolo.

Rizobolo - da

e px>.

bll-o

p(a riz-a radice

getto - gen. di p.

elementi r e
d, invertiti) - ordine, misura, numero; rapporto fra esseri disposti
in serie, tra fenomeni che si succedono a tempi determinati; specialmente rapporto fra suoni che si

rizobole; caratterizzaledalla radichetta dell'embrione sviluppata in modo da formarne quasi

succedono

a.

dai

ad intervalli regolari.
Rispetto alla voce articolata , ogni
metro ritmo, ma ogni ritmo non
metro; ritmo o pu essere an-

d., fam.

tutta la massa.
*

Rizocrpa - da pfrx rz-a radicexapdi karp-s frutto -gen. di p.


fam. felci, tr. rizocarpee; che
,

portano

la loro fruttificazione vicino-

alla radice.

* Rizocarpee. V. Rhocrpo.

876

RIZ

Rizocrpico.

V.

Rzocrpa cui stelo non

RiZ

Rizologa - da p-ta

lg-o raccolgo

riz-a

radice

- raccolta di

*p. dei vegetali il


porta frutto che una volta sola, ma
la cui radice rimette ogni anno
nuovi steli fruttiferi.
Rizfago - da p rz-a radice
e epa-yw fg-o mangio - m. gen.
d'ins. col. tetr., fam. xilofagi; che

nutrono di radici.
Rizfagi. V. Rizfago - m. div.
di mairi m. marsupiali ; che si pascono di radici.
*Rizofllide - da pa rz-a radice e cpuXXov fyll-on foglia - gen.

Rizma - da p^ou riz-o metto


radice - insieme delle radici. 2 m.
Fusto sotterraneo di iride o di felce,
che getta radici da varii punti della
sua superficie. 3 m. Radichctta di

si

a., fam. ficee rizofillinee; la


cui fronda fornita di radichette.

di p.

* Rizofillinee. V. Rizofllide.

si

nu-

trono di radici.

*Rizofsa - da pifa

* Rizologa - da

radice

raccoglitore di radici.

un seme.
* Rizmio - da piCa. rz-a radice e
p.s mys topo -gen. di mainm. rosicanti
sorta ai topi che rodono
ladici.

*
e

Rizomrfa - da pa rz-a radice


fjicpcpy) morf- forma - gen. di
p.
fam.

a.,
rz-a

pi*. rz-a

e Xo'-o; lg-os discorso - trattalo,


dottrina sulle radici delle piante.
Rizlogo. V. Rizologa n 1 -

* Rizfilo - da pa rz-a radice


e tpiXt'w fil-o amo -gen. d'ins. col.
pent., fam. lamellicorni; che

Xs'-j'w

radici a uso del farmacista.

radice

e cpuoa fys-a vescica - gen. di acal.


fam. fsoforidi; che consistono in un
corpo terminato in una vescica e
circondato nella sua parte media
da cartilagini natatorie e da tentacoli, a guisa di radici.

funghi,

tr.

che rassomigliano a

rizomorfee;

radici.

* Rizomorfee. V. Rizomrfa.
* Rizonemo - da pa riz-a radice

nm-o pasco - gen. d'ins.


pent, fam. lamellicorni; che
nutrono di radici.
* Rizonchio - da pa rz-a radice e vulj, Swysz nyx, nych-os
unghia - ultima falange delle dita
e viu
col.'

si

Rizfora - da pifo rz-a radice


e pspo) fr-o porto - m. gen di p. d
fam rizoforee ; caratterizzate dalla degli uccelli; quasi radice dell'ungerminazione anticipata del frutto, ghia.
prima che si stacchi dall'albero; che
*Rizpoda. V. Rizpodi - base
la radiche tla del seme traversando
che proviene dal primo
bissoidea
il pericarpio e dirigendosi verso la
svolgersi delle spore dei funghi, da
terra, spesso riesce ad abbarbi- cui partono
varii
filamenti che
.

catisi.

*Hizogone. V. Rhgnno.
* Hizgono - da pa rz-a radice
-e

gon- generazione (-fEwato


genero) -gen. di p. a., fam.
tr. rizogonee; i cui steli
consistono nel solo perichetio,

-yGvr,

i,'(Min-o

muschi,
Ieri ili

(anno ufficio di radici.


* Rizpodi - da pa rz-a radice
t:o0;, itc5o; pus, pod-s piede -

elio

fam.

di acal.; forniti

che sembra uscire dalle radici.


*Rizlito - da pa rz-a radice %
lth-os pietra - radice pietrificata. 2 Pietra che ha forma di

vono all'animale

.radice

di

.Xifl&s

di

una

sorla

da
escono delle espansioni gelasimili
radichette,
che
sertinose
a
di conchiglia piena di forelliui,

cui

di piedi

per cam-

minare.
*

Rizopgono - da

pta rz-a ra-

dice e TTcpiv pgon barba - gnn.


p.

a.,

fam. lunghi gasteromi-

877

RIZ
ceti; tuberi forniti

barbe radi-

di

ROD

- vino
rosa.

* Rizosperme - da pifc riza radice e (nzipu.% sprm-a seme - sia.

rosso. 3

tendente

p Z*

radice
e <TTo'{Mi stm-a b>cca - gen. di
acal.,fam. meduse, tr. rizostomidi;
forniti di un gran numero di braccia
a foggia di radici, alla cui estremit un'apertura che serve di
bocca.
Rizostomidi. V. Rizstoma.
Rizotomia. V. Rntomo - arte
:

rz-a

rimondare e conservare le radici per uso medicinale.


RiztoMO - da pi;* rz-a radice

di scegliere,

TC|xr,

tome

coglitore

lat/lio

di radici

-erbolajo, racper uso medi-

cinale.

* Riztrogo - da pia rlz-a radice


e rptl^w trg-o mangio - ger, di
ins. col. peni., fam. lamellicorni;

che mangiano il riso.


* Rodnto - da potfov rd-on rosa
e vdos nth-os fiore - gen. di p. d.,
fam. composte

somi-

cui fiori

gliano alle rose.

Roda ri A -

po'S&v

*Rodimenia - da

poov

rd-on

rosa e Ojxr.v ym-n membrana *en. di p. a., fam fcee; la cui


fionda membranosa di color roseo
o porporino.
Rodino - da po'^&v rd-on rosa
- m. rimedio, empiasi di rose.
Rdio - da fodcv rd-ou rosa -

m.

metallo, le cui soluzioni saline

sono
*

le

un bel color

di

Rodola -

di rosa.

rd-on rosa
fam. crassulacee
cui radici hanno un forte odor

- gen.

ila po'J'ov

di p. d.,

di rosa.

Rodte - da

rosso.

e /.x kr-as corno

rd-ou rosa

- gen.

d'ins

lepid., fam. diurni, tr. rodoceridi;

che hanno
*

le antenne color di rosa.


Rodoceridi. V. Rodcera.
- da p<#ov rd-ou

Rodoclena

rosa e x**v * chln-a veste -gen.


di p. d., fam. clen.icee; i cui fiori,,
in una sorta di veste, sono
un bel color di rosa.

avvolti
di

Rodocrinto - da piai* rd-ou


rosa e xpivov krn-on crino - gen.
fam. crinoidi; che hanno-

di cchin.,

la

forma

di

una rosa.

Rooodafne - da pi'^&v rd-on


rosa e <pw} dfn-e alloro - sp.
di p. d., fam. apociuee, gen. nerio;
che somigliano all'alloro ed hannofiori di

un

bel color di rosa; volg.

lauro rosa, oleandro.

Rododendre.

V.

Rododndro.

Rododendro

- da po'S&v rd-on
rosa e Si.^pcv dndr-on albero -

rododafne. 2 m. Gen. di p.
rododendre;

sin. di

rd-on rosa
- gen. d'ins. lepid., fam. notturni;
color di rosa.
Rodeleo - da po'^cv rd-on rosa
e faatitv l-eon olio - olio di rose.

da

al

Rodcera - da ps&ov

di rizocarpe.

foglie di

2 m. Min. ; quarzo jalinoMadrepora fossile, di coloro

ciforrai

Rizstoma- da

cui s'infusero

in

d., fam. ericacee, tr.

arbusti

odor
*

il

cui legno

ha un grato

di rosa.

Rodofsa - da
9iax

fys-a

poov rd-on rosa

vescica - gen.

di

che hanno la
una vescica color di rosa.
* Rodlito - da pow rd-on rosa
vae >.tOc< llh-os pietra - min.

acal., fam. fisoporidi;

forma

di

riet di geolito di color rosso.


*

Rodomla

da poSo* rd-on
rosa e p-as.; nil-as nero - gen. di
p. a., fam. fcee floridee, tr. rodomelee; color di sangue o rosso
bruno che passa al nero.
*Rodomelee. V. Rodomla.
Rodomele - da pc'^ov rd-on
rosa e jXi mli miele - miele
rosato.

po$o* rd-on rosa

*Rodonma

da poS&v

rd-oi

878

kob
rosa e -rf^ nm-a
I.

a.,

gen.

filo

di

fam. ficee flondee; che con-

bop

sgomberoidi; che hanno forma romboidale. 3 m. Rombo divento; linea


carte idrografiche , che termina ad un punto dell'orizzonte , e

sistono in fli color di rosa.


* Rodonte - da poov rd-on rosa

sulle

- min.;

vento indicato da questa linea.

ili

idrosilicato di

manganese;

color roseo

*Rodoplexa - da

Rombocfalo - da
rombo e

rd-on

b-os

rosa e ifhl/M plk-o , fut. mila


plx-o infetto -gen. di p. a., fam.
licee; la cui fronda composta di
filamenti variamente intrecciati, di

gen.

un

rombo

pi'Scv

bel color di rosa.

R odora

- da po'Sov rd-on rosa


gen. di p d., fam. ericinee , tr.
Todoracee; i cui fiori esalano odor

di rosa.

xs^aX-f,

po'u.6oc

rm-

kefal- testa -

minapodi

fam.

scotesta di forma
; la cui
romboidale.
* Rombodra - da po agcff rmb-os
d'ins.

lopendridi

S's'pYi

dr-e collo

ins. col. pent.,

- gen.

di

fam. carahici; di-

forma romboidale. 2 St. gen. d'ins. ortopt., fam.


mantidi, gen. manti; idem.
stinti

dal

collo di

Rombodrici. V. Rombodro min.; prima trib dell'ordine dei


carbonati ; i cui cristalli hanno

*Rodorace. V. Rdora.
RodosCCauo - da o'^v rd-on
rosa e oaxy.ap skciiar zucchero zucchero rosato.
* Rodstoma - da po'Sev rd-on
rosa e arco,* stm-a bocca - sp. di

* RoMfOifto - da oaoc rmb-os


rombo e fSpa, edra base, faccia -

moli, gasteropodi, gen. elice; che

parallelogrammo non equilatero n

hanno

rettangolo.

l'orifzio delle

conchiglie co-

lor di rosa

*Rodotmno - da po'^ov rd-on


rosa e 6ap: Ihmn-os arboscello gen.

forma

di

romboedro.

* Romboglsso - da po'{i.6os rrab-os rombo e fXw<j<ra glss-a lingua


- gen. di rett. saurii
fam. bufonoidi ; distinti dalla forma romboi,

fam. rododendree; i
sono color di rosa.
dale della lingua.
* Rofte - da pcyit rof-o assorbiRombide - da fu&c rmb-os
sco - gen. d'ins. imenopt., fam. rombo e zl^oi id-os, d-os forma, soapiarii; che assorbiscono dai fiori miglianza- che ha forma di rombo.
l'umore con cui fanno il miele.
2 m. Nome specifico di pesci e di
Roma la - da pop.)*; roma- conchiglie ; che hanno forma di
J-os robusto (/Stipi rm-e forza) - rombo. 3 m. Muscolo fra la base
m. gen. d'ins. orlopt., fam. acridii; dell'omoplata e la spina dorsale;
grossi e robusti.
che ha forma di rombo.
* ROMALCERA - da /SwptXsGS ro*Romboplpa - vocab. ibr. da
mal-os robusto e xipx; kr-as corno poplo; rmb-os rombo e palpo -gen. d'iris, col. tetr. fam. ci- gen. d'ins. col. tetr., fam. ciclici;
'dici; distinti da corna robuste.
forma di rombo.
i cui palpi hanno
Rmbo - da ps'fA&o rmb-o ag- * Romborrna- da pcp.6o; rmb-os
giro; pi/.a rmb-os ruota, fuso - rombo e piv rn naso - gen. d'ins.
figura rettilinea, quadrilatera, equi- col. pent, fam. lamellicorni ; la
latera , ma non rettangola; come cui tromba ha forma romboidale.
quella che formata da un piano
*Rpala - da powaXov rpal-on
olie attraversa un fuso col filato.
bastone, clava -gen. di p. d., fam.
2 mi. Gen. di pesci acant. , fam. nroleacce; i cui stili sono terminali
di p. d.,

cui fiori

879

ROP

da

stigmi rigonfi, cosicch arieggiano a bastoni.


Hopalsmo - da proAov rpal-on
bastone, clava - erettone continua
del pene; sin. di priapismo.
* Ropalceri. V. Hopalcero
sez. d'ins. lepid.;

che hanno

le

an-

tenne a clava.
*

gen. d'ins. col. tetr., fam. lungi corni; forniti di una lunga mazza.
* ROPALOGSTRO - da poiMUOv rpal-on

rpa-

malia cyaanip,

str, gaslr-s
dipt.,

Ropalcero - da /WwaXov

l-on bastone, clava e x*'po$ kr-as

SAC

Ropalfora - da po'ffoXov rpa1-on maiiaeyipa fr-o porto - w.

ia.atf.hi

ventre- gen

fam. tanistomii;

il

ga-

-d'ins.

cui ventre

ba forma di mazza.
Ropalosi - da poTvaXcv rpal-ou
mana - malattia in cui i capelli

conio - sen. d'ins. col. tetr., fam.


antenne sono lunghe diventano grossi e rigidi, per cos
e grosse in cima, cosicch arieg- dire, come bastoni, e si attaccano
fra loro.
giano a mazze.
xilofagi; Te cui

* Saccarto - da <xaxx/>ov sk- della canna - gen. di p. m., fam.


j
char-on zucchero - combinazione graminee; da cui si trae lo zucdello zucchero con una base sali- chero; volg. canna da zucchero.
* SACCARFORO - da <rx.x*pcv skficabile.
* SACCR1CO - da ax^apov slc- char-on zucchero e ^1 fr-o porlo

cbar-on zucchero - ep. dell'acido


che si ottiene trattando lo zucchero

sin. di sccaro.
* SACCARIDE - da aa*xapov skchar-on zucchero e ifo; id-os,
* Saccarimetra, Saccarmetro. d-os forma, somiglianza - ep. di
Saccaromeliia, Saccarmetro.
pietra, p. e. del marmo bianco di
* Saccarinate - da odUya^^ sk- Carrara, la cui spezzatura somiglia
char-on mcchero - sostanza zuc- allo zucchero raffinalo e cristallizcherina che suscettibile di fer- zato. 2 Sin di saccarotte n 1.
* Saccarote - da oaxx*p<* skmentazione (zucchero, glicosi ecc.).
* Saccarno - da oaxx<wov sk- char-on zucchero - sostanza zucchar-on mcchero - che della na- cherina che non suscettibile di fertura dello zucchero ; che contiene mentazione (mannite, lattina ecc.).
zucchero.
2 Medicamento preparato con zuc*SaCCARTE - da <ja*xaP ov sk- chero (pastiglie, eleltuarii, conchar-on zucchero - min.; silicato fetti ecc.).
* Saccarometra.
alcalino di allumina e di calce, a
V. Saccargrani finissimi, biancastro.
metro - misura della quantit di

coll'acido nitrico debole.

Sccaro, * Zcchero - hindu- zucchero contenuta

in

un

liquido.

ch, * Saccarmetro - da a*x<*p<>v


zucchero; hindustani su- skchar-on zucchero e pirpov m-

stani e altre lingue indiane

u eh a ri

hacha piacere, delizia


hu buono)) skt. ikshu,
kshuka, ikshuraka canna

cha,

skt.

(skt.

ha,

da zucchero,

ikshurasa succo

misura - strumento che serve


a determinare la quantit di zucchero contenuta in un liquido.
* SCCDIO - dilli, di ffa*xo; sktr-on

SAC
los sacco - gen.

n.,

cui labetlo a foggia di sacco.


* Saccocma - da oxaoc skk-os

il

sacco e

xo'an

880

fam.
funghi; caratterizzate da tubeicocoletti a forma di tasche o sac*
che t ti, clie contengono gli sppridii.
*Saccchilo - da osumms skk-os
sacco e yikos chil-os, chl-os labbro- gen. dip. m., fam. orchidee;
di p.

km-e chioma - gen.

SAG

k-os 'sacco e impu!-, impube ptS


ryx, ptryg-os ala - gen. di
chiropten ; caratterizzati da una
piega in forma di tasca o sacco
nelle membrane delle ale e alla base

mamm.

delle braccia.

*Sacrococcigo - vocab. ibr. da


sacro {osso) e xoxk9 xoxxitycj
kkkyx, kkkyg-os coccige - clie
,

sacro ed al coccige
(muscoli, articolazioni, vene ecc.).
* Sacrocoxalga - vocab. ibr. da

si riferisce al

foss., fam. comatule; il


cui disco ha forma di tasca rotonda.
Saccfori - da axxo? skk-os
sacco e (pipa fr-o porto - ci. di

aX-yc? lg-os

lat. coxa coscia e


dolore - affezione reu-

matica della

sinfisi sacro-iliaca.

moli, acefali; che corrisponde ai


tunicati e agli acefali nudi; cos

da sacro

di echin.

detti

perch sono

forniti

di

una

sacro

(osso),

SACROTROCANTRio-vocab.

ibr.
e Tp&xavrnp trotrocantere
chantr
muscolo pira[osso)

midale della coscia.

specie di sacco.

Saccforo. V. Saccfora - m.
*Safna - da dztpr,; s:if-s evigen. di mamm. rosicanti che hanno dente - nome di due vene sottocuuna specie di sacco o tasca di pelle tanee della gamba; cosi dette perch
alle gote. 2 m. Gen. di p. a.
fam. si vedono facilmente (in esse suolsi
;

muschi;

in cui la polvere seminale

una specie

contenuta in

di sac-

chetto.
* Saccoglttide - da aasows sk-

k-os sacco e fXwTra gltt-a lingua


- grn. di p. d., fam. incerta; distinte dai filetti degli stami uniti a
forma di sacchetto colla base e colle
antere che sono formate di logge
separate da un connettivo a linguetta.
*

fare

il

salasso del piede).

* Sffico - alterato da oaroptics


sapfk-s, da 2air<fw Sapf- Saffo,
celebre poetessa - ep. di metro
usato nei suoi carmi da Saffo e imitato da altri poeti.

Saffirno. V.

Saflro - color

di saflro, ceruleo.

Saffro - dal coptico feri, firi


splendido, splendore (analogo a <pufx
fyr-o agito - V. Faro e Prfira),
s intensiva - min.;
ossido di ferro ; pietra preziosa, per solito, di color

Saccolma - da oaxxo; skk-os preceduto da


sacco e X^a lm-a frangia - gen. allumina con
di p. a.,

fam.

felci;

la cui fruttifi-

cazione involta in una specie di


cappuccio o sacco con orlo frangiato.

Saccmio sacco e p>


cforo n 1

da axxo; skk-os
topo - sin. di sac-

mys

- Safar in ebraico, conche


la pietra preziosa di questo nome,
anche splendido, nitido.
Sagapno - dalskt. cka, hinceruleo.

forme

all'etimo, significa, oltre

dustani

sag

vegetabile, erbaggio e

* Saccoptalo - da oojcjms sk- skt. vana albero, bosco, acqua


k-os sacco e mraX&v ptal-on pe- (succo) o vana profumo - gommatalo- gen. di p. d., fam. anonacee; resina, molle ; che proviene dalla fei cui petali hanno forma di sacco.
rula persica, pianta che appartiene
* Saccopterige - da xxgs sk- alla famiglia delle ombrellifere.

SAG

Sagdia

- da

o*p

drappa e ioc id-os, Id-os forma,


somiglianza - gen. di p. a., faro.
licheni ; il cui tallo forma una
specie d'integumento o crosta ade-

Sagbnria - da

rete

- gen.

felci; fatte

aapw

di p. a.

sagn-e
foss. , fam.

goglsside) -

il

una

lin-

il

oixitifl, aoCXTri-^cs

tromba - m. gen.
fam. melastomacee ; il cui
ha forma di tromba.
*Salpingi. V. Salpa.
* Salpingenfrxi - da oxXirtfS,
aakmf(^ slpinx, slping-os tromba

slpinx, slping-os

in forma di
i cui cristalli,
incrociandosi, formano una

* Salaci a - da
giamento - gen.

cui stilo ha la forma di

Salpnga - da
di p. d.,

sorta di rete entro

oaXrrtf!; slpinx
lingua fam. bignoniacee;

guetta tubulata.

a rete.

Sagente - da o*yim sagn-e


rete - min.; variet di titano osaghi,

da

-fkaaoL glss-a

en. di p. d.,

sidato

BAH

e foto; nth-os fiore - gen. di p.


d., fam. nictagmee; il cui calice
dei fiori a foggia di canna.
* Salpiglsside (invece di slpin-

canna e

rente.
*

881

sg-e guai'

calice

quarzo.

ondegpoh, fam. sertularie; produzioni marine. 2 Gen. e p"P?*Sl < mfrax-is enfraxi, ostrudi a cai., fam. fisalee ; idem. 3 Gen. zione - sin. di salpingo-stcnoippocratee;
che cora.
di p. d., fam.
* SaLPINGOFARINGO - da aa'Xirrr,
crescono in luoghi a mare.
Salamandra - combinazione di (raX'rrtyfGc slpinx, slping-os tromba
due radici skt. che significano ac- e pjf S, cpstp-j^o; frynx, fryn^-os
qua, liquido: sar (cangiato r in /) faringe - muscolo che si riferisce
e mada, m ad ira, affine a p^t alla tromba d'Eustachio e alla famad-o, lat. madeo son bagnato ringe.
* Sa lpingom alleo - vocab. ibr.
(preposto al d un n prostetico) ;
ovvero da kshra caustico, acre, da axknif, aa/.TTi-j-ycj slpinx, sle mad avvelenamento; o finalmente ping-os tromba e lat. malie us
da uno dei suddetti elementi nel martello - muscolo interno del marsenso di liquido e dall'altro nel tello dell'orecchio.
* Salpingostenocora - da <r*Xsenso di caustico, tossico - gen.
di reti, batracii urodeli, fam. sala- irt-y^, Xiny^s slpinx, slping-os
mandridi; cos detti perch dalla tromba e (jTevc-^wpia stenochor-ia
loro pelle trasuda un liquido acre, ristringimento (<mv; sten-s stretto
che abbonda particolarmente quando e xP* chr-os spazio)- ristringisono irritati ; onde si favoleggi che mento, ostruzione della tromba
o<xXc sl-os

di

potessero camminare attraverso

fuoco
*

d'Eustachio.

al

Sambuca (caldaico sabka skt. vac\ buk mandar voce

e spegnerlo.

Salamndridi. V. Salamandra.

* Salmo, Salmista, Saltrio.


V. Pslmo, Psalmsla, Psallrio.
* Salpa (invece di salpnga) - da
dtXiu-j'S slpinx tromba - gen. di
moli, eterouranchi, fam. salpinge! ;
di forma lunga, cilindrica; una delle
cui estremit a foggia di tromba.
* Salpinto (invece di salpingnto) - da vXin^ slpinx canna

M Canini, Du.

Etinfl.

dal

(parlare) preceduto dalla particella


pleonastico intensiva sa con

strumento musicale ; sorta di arpa


a forma di triangolo. 2 Macchina
d'assedio, di forma simile allo stru-

medesimo nome, fornita


come quello di corde.
Sandalacee. V Sndalo.
Sandalna. V. Sndalo -in. ma-

mento

di funi

del

SAN

feria colorante estrada dal sandalo


rosso.

Sndalo-

L'etimo di questo vo-

x accoro, (net dialetti so^eole


cabar di tegmo)> viene da loeeo-,
che nei dialetti (socco) significa

appunto legno, pezw di legno (lai.


socC'US cubare, p. e. quelli ch#
portavano gli attori nella commedia). In questo signifteat san et lo
si pu anche riferire alla radice
sad pianta, albero), premesso al sanscrita e' a t coprire vestire
con esentetico c'an-t, cangiato e'
</, come spesso avviene, un n prsteticn (intatti tra le altre forme or* in s, come in c'andana=^vaX<w
tografiche di questo vocabolo,, nei sndal-on. Un nome ipotetico.^ saprimo significato, si trova pure <*<*- tana cattar* avrebbe subilo 1
raXov , aaTciXtvov stal-on , sat- stessa modificazione. Le parole che
l-inon); ovvero pu derivare dal significane cattare hanno radici che
skt. e' and brillare (e andana voghono dire coprire, vestire.
Sandarca - dal skt. e 'and
sandalo , propriamente sandalo
rosso* cos detto, tuttavia nello splendere (c'andraka splendore
liindustani e in altre lingue indiane; della luna) - min.; solfato rosso d
e' andr color d'oro, brillante, il arsenico. 2 Sostanza resinosa forpiU eccellente nel suo genere - aav- mala dalla tuia articolata, arboscello
tfx sandl vernice) - a. nome ge- conifera africano. ; cosi detta pernerale di legni aromatici, di bel co- ch serve a fare una sorta di verlore , di mollo prezzo , usati in nice. 3 m. Resina di ginepro; che si
ebanisteria, in medicina, o come adopera a far della vernice. 4 a.
profumi, che si traevano dalle In- Sostanza media fra il miele e la
die; particolarmente, sandalo ros- cera di cui si nutrono le api quando
so, ora detto dai sistematici ptero~ lavorano.
carp sandalo, geo. di p. d., fam.
SANDiCE-dal skt. ci and splenleguminose papilionacee. 2m. Gen. dere - min.; deutossido di piombo,
di p. d., fam. sandalacee o santa- di un bel color rosso aranciato;
lacee ; alberi esotici (dell'Asia tro- volg. minio.
Sntalo , * Santalace. V.
picale, dell'Australia, dell Oceania) ; il cui legno di colore giallo, Sndalo, Sandalace.
*Sntia... Santssilo. V. Xno rosso, o bianco si adopera nell'ebanisteria. 3 a. Barchetta an- tia... Xantxilo.
nessa ad un bastimento; m. bar- *Saponlito - da aawwv spon
chetta, ohe si usa particolarmente sapone e Xi6c lth-os pietra - min.;
nei bassi fondi ; cos detto perch variet di talco untuosa al tatto,
di legno; comesi dice spesso. legno come sapone.
* Saprno - da rairp; sapr-s pu*
per bastimento, nave. 4 Calzare,
elegante o rozzo; a. calzatura, per trido - gen. d'ins. col. pent.,
solito muliebre, elegante, spesso fam. clavicorni; che si trovano
cabolo si pu trovane nella lingua
Pu es-

ellenica o Della sanscrita.

sere affine a me, 9cmo sanie,


sanld-os tavola , asse di legna
(forma secondaria deirantico slavo

ornata d'oro e d'argento, di ricami,


di fregi (persiano san dal); probabilmente cos detta perch nei tempi
pi rimoti si faceva di legno, forse
anche di legno dimandalo: come

negli animali in iscomposizione.


* bAPROLGNIA - da oonrpf 84-

pr-s putrido e
a., faro, ficee;

legno - gen. di p.
decrescono in fila-

menti sui vegetali e sugli animali

SAP

porsi.

*Saprofaxji - da oap< sapr-s


putrefatto e ?ap fg-o mangio tr. d'in*, col. pent., fam. lamellicorni ; che vivono di materie vegetili i in iscomposizione.
Saproma - da oafi; sapr-s
putrido - gen. di p. a., fam. muschi; i cui semi escono dalla capsula quando imputridita.

*Sapromha - da
putrido e

{xut*

aawfd,- sapr-s

my-a mosca - gen.

d'ins. dipt., fam. atericeri;

883

sommerai die cominciano a scom-

sorta

9MY

Sarcstico. V. Saffismo - che


si riferisce al sarcasmo ; che contiene un sarcasmo.
Sarcdio - dim. di r?, vapxc
sarx, sark-s carne -m. caruncola
lacrimale.

Sarcte - da
sark-s carne -

2 Sin.

reumatismo acuto.
*SARCOBASE - da
sarx, sark-s

rito

*Saprsma - da
apr,

rawree

sapr-s

osm- oore - gen.

odore putrido.

*SaRCANTMO - da

oifxb;

a*p5,

sarx, sark-s carne e Scfau.v* nthem-on fiore - gen. di p. a., fam

composte

asteroidi;

cui fiori

hanno

SARCNTO -da

<xp5,

aapxfc srx,

sark-s carne e avd&< nlh-os fiore


- gen. di p. m., fam. orchidee;
distinte da un periantio pingue e
carnoso.
Sarcasmo - da apxC* sarkz-o
rido con le labbra aperte e contratte e coi denti stretti ( da aaipw
sr~o , V. Sardnio); o dal skt.

kshara caustico, amaro,


kach r/fere (radice di

acre, e

ktx-

m kanchzo cachinno); quasi


xf-xa-^aaiv ^(i r-kachasm-s con,*

sarkasm-s\
ovvero, secondo altri, da oa/*C*>
mrknzro nel senso di addento le
rnrni t strappo la carne, a mo' di
t

ratio

fiera

in

oapaaop?

(a*$ r <rpy.; sarx


amara derisione,

i-urne) -

sultante.

delle

apl;,

aa^x;

e /9*k bas-is
^piante ocuacee

simarubet

Hggreffato di

ti insedetto pi
sopra una ginobase ^nosa.
Sargocalice - da op4, "ap**;

carpelli, cos

srx, sark-s come e kxau;, xa mxcc


klyx, klyk-os co/ice - gen. d

fam. leguminose; che ham,


calice carnoso.
*SARCOCAPNO - da ap$, ooor
sarx, sark-s carne e xaw>*; kapns fumo - gen. di p. d., fam.
fumariee; che hanno foglie carnose.

d.,

*SarC0CRPI. V. Sarcocrpo -

corolle carnose.

di

mine

putrido e -mp pyr fuoco - febbre

di p. d., fam. rubiacee; che hanno

silicato

anasdrca.
3 m. Infiammazione dei muscoli;
rosso, di carne.

di mosche che vivono nella putredine.


*Sapropra - da aawip? sapr-s

putrida.

aa^Li sane,

m. min.;

idrato di allumina e di soda; di color

base - frutto de.

putrido e

<ff|,

sark-s
beffa in-

di p. a , fam. funghi licoperdacei; molto carnosi.

tr.

*Sarcocrpio.

V. Sarcocrpo

parte media del pericarpio, formata

essenzialmente di tessuto cellulare


e di vasi.
Sarcocrpo - da op?, a-xpxc
sarx, sark-s carne e xajr.; karp-s frutto - gen. di p. d., fam.
anonacee; il cui frutto formato

da carpelli carnosi.
Sarcoculo - da

<r?$,

s/.c

sarx, sark-s carne e xaw'.i kau-

caule - st. gen. di p. d., fam.


geraniacee,gen. monsonia; distinte
da fusto carnoso.
Sarcocle - da <i?$, aapx*
sarx, sark-s carne e jwXvi kl-e
tumore - tumore sarcomatoso entro
allo scroto. 2 Amioue cancerosa
1-s

SAR

881

di un testicolo, per cui lo scroto diviene internamente di un rosso


carneo.
*SARCCHILO - da octfi, aapxf

SAR

ombilicale formata dall'epiploo

di*

sarx, sark-s carne e

venuto duro e carnoso.


Sarcfago - d p?, aa^;
sarx, sark-s carne e cpa-yw fugo
mangio - a. sepolcro di pietra cor-

l-os, chl-os

rosiva, entro

yj.'ko; chilabbro - gen. di p. m.,


fam. orchidee; il cui lobo medio
ha il labbro carnoso.

*Sarcoccca - da

<rp!|,

oapx-

sarx, sark-s carne e jm'wks kkk-os


coccola - gen. di p. d., fam. euforbiacee; i cui frutti contengono

il

quale riposti

cada-

veri venivano in breve tempo" disec-

Parte di un monumento
funebre, che rappresenta il feretro,

cati.

sia

che contenga o no

*Sarcofllo - da

il

cadavere.
rap

<s%p\,

sarx, sark-s carne e cpuXX&v fyll-oii

un nocciuolo carnoso.
foglia - parte carnosa o cellulosa
SARCOCLLA -.A ap5, oapx; delle foglie. 2 Gen. di p. d., funi,
sarx, sark-s e
4e e xo'XXa kll-a leguminose; che hanno foglie carcolla - sp. di
d., fam epacridee, nose.
gen. pene*SARCFILO - da cp?;, ool/.;
che forniscono una
*

gomma
ceo,

.e'sina di

(1

e ha

color carne, o cro-

lo stesso

^rcocollna.

nome.

V. Sarcoclla -

principio estratto dalla sarcocolla.


'^SARCOCN - da ffpi-, rajoxs

carne e xwvcs kn-os


cono - gen. di acal., fam. pletosrx, sark-s

s0 rni

massa carnosa.

sarx,

amo

sark-s carne e cpiJiw fiWo


- gen. di marnili, marsupiali;

carnivori.

*SARCF1MA. -

da dipi;, oxpx;
fym-a
tumore - tumore nelle parti molli.
2 Carne fungosa nata sopra una
sarx, sark-s carne e cpyjA

piaga.

* SARCODNDRO - da akpl, aapx?


Sarcofite. V. Sarcflto.
*SARCFITO - da op5, ffapy-;
? arx, sark-s carne e 5evpov dndr-on albero - gen. di poi., fam. sarx, sark-s carne e <j<utv fyt-ik
carnosi e aventi forma di pianta - gen. di p. d., fam. baiaalcionii
arboscello.
noforee, tr. sarcofitee; piante car*SARCODRMA- da op^, cap/.** nose.
*SARCGRAFA - da sp!;, ax^y.'*
sarx, sark-s carne e s'pp.a drm-a
pelle - parte vascolare dello sper- sarx, sark-s carne e "ypawjxo graf-i>
moderma primo inviluppo sotto scrivo - gen. di p. a., fam. licheni;
l'epidermide dei semi.
che nascono sulle corteccie di alSarcdo. V. Sarcide - m. tre piante, informa di segni scritti
gen. di p. d., fam. leguminose; i e il cui tallo inserito in una base
cui baccelli sono carnosi.
carnosa.
* Sarco-epiploocle - da akpl,
Sarcide - da akpl, <rx?*s
?xpxd sarx, sark-s carne, iwiirXoov sarx, sark-s carne e tfos id-os r
e pipi oon epiploo e xtXyi kl-e tu- d-os forma, somiglianza- m. cn.
more - ernia epiploica complicata di p. a., fam. licheni; che arieggiano a un pezzo di carne.
da sarcocele.
* Sarco-epiplnfalo ,
Sarco- * Srco-idrocle. V. IdrosarEPIPLONFALOCLE - da ap?, <jap* cocete.
surx, sark-s carne, muVggv ep*Sakcolmma -da op5, <rap*
ploon epiploo, u.aX& pmfal-s om- sarx, sark-s carne e X^a lmm-a>
bilico e xvXy) kl-e ernia - ernia tunica - (V. Miolmma).
;

FAR

*Srcolna

885

da epg, oo?**;
sarx, sark-s carne e Xav* Icn-a
veste irsuta - gen. di p. d., fam.
clenacee ; distinte dall'involucro
dei fiori carnoso e coperto di peli

fam.
(;he

fibre,

>ase
*

SAR
funghi

consistenti in un-

che nascono sopra una

comune carnosa.

SARCOPS1LLA - da

ox$l, <r*p/.*;
srx, sark-s carne e t{Ua psvll-a

*Sarclito - da <xip;, <jx**,sarx, sark-s carne e Xk llh-os


pietra - min.; silicato idrato di al-

pulce - <?n. d'ins. exapodi, fam.


afanipten ; sorta di pulci che penetrano nelle carni dell'uomo e di
altri animali e cagionano forti do-

lumina e

lori.

lanosi.

di calce; color di carne.

Sin. di idratilo.

SARCLOBO - da

aafxj
sarx, sark-s carne e XcS lob-s
fon-cello -%en. di p. d , fam. asclepi.idee; i cui frutti consistono in
ai/a!;,

baccelli carnosi.
* SARCOLOGA - da
pi;, a*f>x;
sarx, sark-s carne e /.o-yc* lg-os
discorso - parie dell'anatomia, che
l ratta
delle parti molli
nervi, vasi e visceri).

[muscoli,

Sarcoma - da cip;, ff*/*;sarx,


sark-s carne - escrescenza di parti
molli

tumore

consistente

come

carne.
*

Sahcomatso. V. Sarcoma -

cir propria del sarcoma.

che hanno forma di

l li

*Sarcnfalo - da op![, Gap**


sarx, sark-s carne e ^a/; omf.il s ombilicu - gen. di p. d., fam.
iainuar.ee; il cui frutto fornito di
una specie di ombilico carnoso.
sviluppato all'ora-

bilico.

*SaRCOSTM.MA - da

ap5, axp.;

sarx, sark-s carne e errilo* slcm-

m-a corona - gen.

di

asclepiadee

fiori

cui

p. d.,

fam.

hanno la
una

corolla circondata alla base da

carnosi.

2 Tumore duro

nosa.

*SaRC0N'E.M0 - da a;;, oxpx


sark-s carne e tr.ua. nm-a
Ilo - gcn. di p. a., fam. funghi

.sarx,

hi
>issoi<li

*Sarcptidi. V. Sarcpto.
* Sarcpto (invece di Sarcocpto)
- da op;, <s9.-vM sarx, sarK-s
carne e xcVrw kpt-o taglio - gen.
d'ins. api., fam. aracnidi ara ridi,
tr. sarcoptidi; insetti della rogna,
che rodono le carni, producendo un
doloroso prurito.
* Sarcorranfo - da o%s%
*?y.i
sarx, sark-s carne e pau.^; rmf-s becco - ^en. di ucc. rapaci
fam. avoltoj; il cui becco fornito
di mia caruncola carnosa.
Sarcosi - da a*p;, O7.0/.; srx,
sark-s carne - genesi della carne.
2 Degenerazione, escrescenza car-

Sarcopirmide- da

pi;, aa/x*i

corona carnosa.

Sarcostigma - da aql, ?**;


sarx, sark-s carne e art-yu* stiyma
- gen. di p. d., fam. crnandiacec;
distinte da stigmi carnosi.
* Sarcstoma. V. Sarcslomi gen. di p. m., fam. orchidee; che
hanno la bocca del ginostemo car-

wj- nosa.
pira*Sarcstomi - da <ip5, T*px*>
mela- sarx, sark-s carne e <jroua stm-a
frutto bocca - fam. d'ins. dipt.; caratterizzati dalla bocca a foggia di pro-

sarx, sark-s carne e irjaap.t;,

pyrams, pyramaos
di p. d., fam.
stumacee ; distinte da un
carnoso e piramidale.
'SARCOPODIO - da ak}\t
sarx, sark-s carne e iws,
|>us, pod-s piede - gen di
pau.i^c

mide - gen.

ffxpxii

wo;
p. a.,

boscide carnosa e contrattile.


*SarcSTOSI. V. Osteosrctima.
Sarda , Srdio - dal coptica

SAR

886

SftT

sr-o chiudo

dine degli elementi fonetici) - min.;

i danti e tip re*


labbra contoi'cendole (a modo
cane ringhioso), ovvero d.il
skt. kshra caustico, aore, ovvero affine al bretone khoarz rito

variet di quarzo, di color rosso di


sangue o rosso di ciriegia; sin. di

come khveakh

shari rosso, aggiunto t paragogico (ebraico shered matita rossa ,

ecc.

ptico

che corrisponde

tersh rosso

al

co-

invertito l'or-

corniola (persiano zard giallo).


Sarbgata - da aa/s&iov srd-ion

rotte

le

p. e., di

(corrispondente

asoarz, soard,
sei

corrisponde al

sex) e all'armeno tzagli riso


(corrispondente a tzar, perch tjk

lat.

acht-cs ugola armene tiene luogo di r); tzaghuhai splendere, pre- dzanag sardanag, sardanak
messo i. pleonastico e aggiunto t esposto al riso, burlato - ep.
Sargo - dal coptico s a r, s e r o ;: i
roste lieo - coptico sate, zentlo
k h s h i t splendere , k li s li a t a spina, o da shari rosso (arabo
splendido; coptico hat argento, si rag lume) -gen. di pesci a cani.,
dalla radice medesima di agata, fam. mugiloidi; che si trovano nl
come il zendo shata moneta mar d'Egitto; di color rosso di ramo.
dakhshit, e lo hindustani c'nd 2 m. Gen. d'ins. dipi. fam. no-

sardw

a^anr,;

^dall'egiziano

rame, come

moneta, c' n di argento dai skt.


vae a n d splendere ) - min

ta canti;

quarzo; pietra preziosa;


agata di color rosso. - Si osservi
che in generale tutti i nomi delle
pietre preziose derivano da radici
che significano splendere, ardere.
Cosi Saixaj adm-as diamante
viene dal coptico tmo ardere
(ebraico d em sangue; o d em rosso;
pietra preziosa ,r ubino o diamante),

Sarssa - dall'antico slavo sa r z-i ti, sa r a j-a t i azzuffarsi {sarai,


s a r a j-e n n-i e
zuffa ; albanese,
sherr, sharr) - sorta di asta o
picca molto lunga che usavano gli
antichi Macedoni.
Sa rta - da rap; sar-s scopa
- m. gen. d'ins. apt., fam. aracnidi;
le cui zampe sono fatte a scopa.
2m.Gen. dip.d.,fam. bittneriacec;
buone da farne scope.
Sarotmno - da <raf; sar-s
scopa e 0|/.v&; thmn-os arboscello -

riet di

del pari che

demi o,

qualit di sar-

dio - Cosi demio, qualit di sardio,


si riferisce all'ebraico

odem

de msaiu/ue,

rosso, rubino. V.

Adaman-

tino.

*S*rdasi. V. Sardnio - couvulsione dei muscoli della faccia


per infiammazione o per ferita del
diafragma. 2 Sin. di riso sardonico.
Srdio. V. Sarda.

Sardnia -da skt. kshracotf-

color di

il

pesce sargo.

gen

fam. leguminose papibuone da farne scope.

di p. d.,

lionacee;

Sartra - da
scopa

(acipta

di p. d.

optTp&v srotr-oi*

sar-o scopo)

-m.

^en.

fam. genzianee; disliule

dai picciuoli dei fiori, a scopa.

* Sartrio. V. Sartra - gen. di


fam. xilofagi ; che

acre - sp. di p. d., fam. ranuncolacee, gen. ranuncolo; molto


acri e velenose ; sin. di ranuncolo

ins. col. tetr.

scellerato.

rotr-on scopa (oa/sow sar-o scopo)

stico,

hanno
*

tarsi pelosi.

Sarotrcera - da

a^ttpw s-

Sardnice. V. Sarda e Onice e *sp<x; kr-as corno - gen. d'ins.


min.; pietra preziosa; onice mac- col. tetr., fam. lungicorni; che
chiata di rosso.
hanno le antenne a scopa.
Sardnio, * Sardnico - da
Satira - da <jarupo styr-os -sa-

SAT
tiro

887

- componimento che censura

SAT

SaTmuq - da

ociTupc sftyr-09

satiro- geo. di p. m., fam. orchidee; le cui radici hanno forma di


Hndegnazione. - Satiro significa due testicoli ad ma delle cui
prepria mente che grida, che fa bac- specie, il sotirio iremo, erano atcani (ai t r i a m b i di Bacco) come tribuite propriet afrodisiache; cos
dimostrato pi sotto (V. Stiro). nominate per allusione alla lussuria
Probabilmente fu dato in tempi an- dei satiri.
tichi il medesimo nome anche a chi
Satiro - da tpu athyr-e tripugridava faceva baccano ai tr i a m b i dio, canto, suono (ft^u thr-o grido*
o trionfi dei generali che vincitori strepito), mutato 6 ih in x 1 (come
entravano pomposamente in Roma. in Tupr tyrb-e baccanale) e pre noto ch'era permesso di mordere, posta la particella intensiva aria sa
di $a?tnare il trionfatore. Ai trionfi (V. Ditirambo). - Il pi antico senso
si cantavano canzoni satiriche: la
di questo vocabolo saltatore, gristoria ci ha conservato qualcuno datore , in generale , e particolardei motti mordaci, satirici dei sol- mente nelle orgie di Triambo o
dati di Cesare. dunque probabile Bacco; che faceva baccano in quelle
che siasi denominalo satira un solennit Come degener il nome di
componimento a imitazione delle orgia da solennit rei i aiosa a concanzoni di chi faceva baccano nei vegno per istravizii e libidini, cosi
trionfi, che si cantavano dai satiri satiro venne a significa relibidmoso.
dei trionfi Infatti la satira, come dice Siccome il capro considerato qual
Quintiliano, tutta cosa romana; bestia libidinosa, furono ai satiri
attribuite barba, corna e zampe cagli Elleni non usarono quel vocabolo
nel senso di censura mordace : non prine. Invece di ootrupi; styros
che alla loro letteratura mancasse dicevasi, massime dai Dorii, anche
cosifatto genere di componimenti ; Ttrufcf ttyros , con epanadiplcsi
erano, fra le altre satire, famosi gli della lettera iniziale della radice ;
jambi di Archiloco (V. Stilo).
forma intensiva , che conferma
Satirasi - da -rupc; styr-os l'etimo suddetto. 2 Componimento
satiro - stato di esaltazione mor- drammatico
sorta di farsa ; cos
difetti, le passioni degli uomini,
mettendole in ridicalo t eccitando

bosa delle funzioni genitali, carat- detto perch vi figuravano come al


terizzato da una tendenza irresi- tori dei satiri. 3 m. Gen. di mamm.
stibile a ripetere Tatto venereo; quadrumani ; brutti e lussuriosi ;
cos nominato per allusione alla sin. di urangutang. i m. Gen. di
lussuria che si attribuiva ai Satiri. ins. lepid., fam diurni, tr. satiridi;
Satirismo - da arypc styr-os che hanno forme strane.
satiro - tumore glandulare bislungo
Satrapa. V. Strapo - procollocato presso le orecchie , che vincia, grande scompartente deltalvolta osservasi nei fanciulli; cosi l'impero persiano , governato da un
nominato da Ippocrate perch li satrapa.
rende alquanto simili ai satiri , che
Satrapo - arpami; satrp-es o
avevano (come favoleggiavasi) le SxTpttr.sexafrp-es-corabinazione
corna.
di due radici sia. quasi equivaSatrico - da aa-rupcs styr-os lenti: kshi dominare, signoreggiare epa proteggere , difendere
satiro - relativo a satiro, a satira
* Satridi. V. Stiro,
(skt. k sh a tra imperio, domina1

888

SAU
zione, governo

classe dominante,

membro di, essa, dignit di chi vi


appartiene; zendo khshathra regno, signoria, re, signore; - skt.
pati, zendo pai ti signore; slavo
oan principe) - governatore di una
provincia o grande compartimento
dell' impero persiano ; che esercitava un'autorit quasi sovrana,

nutrono di lucer-

*Saurfio - da

aapoc sur-os lu-

il re di Persia, il prinsignore dei satrapi, si chiare dei re, o il gran re.


- Secondo altri l'etimo di satrapo,

cipe,

il

il

animali che

tole.

certola e

o<pt; f-is

rett. saurii,

fam.

serpe - gen. di

calcidii;

che par-

tecipano delle lucertole e de; serpenti.

* Saurpo - da w*pc; sur-os lucertola e iro; pus piede - gen. di

d,

reale; onde

mava

SCA
si

di

K.a la
*

fam. euforbiacee; il cui calice


di un piede i lucertola.

forma

Saurure.

V. Sau.'ro.

* Saurro - da <rxpos sur-os lu lo zendo shithra domicilio certola e op ur- coda - gen. di
(klishi abitare) e pan signore;
d., fam. saurure ; i cui fiori
<orae dire signore, governatore di S.isposti in ispighe allungate semun paese, di un distretto. Ci sem- brano code di lucertole.
bra da preferire l'altro etimo sudScafa - da axaivTw skpt-oscairo
detto. Infatti si osservi che in- - specie di piccola barca per il servece d' (Tarpami satrp-es si disse vizio di una maggiore; scialuppa.
2 m. Cavila dell'orecchio
j)iire ciaTpas slr-as, vocabolo che
ammette l'etimo khshatra , non * Scafandro - da <xxacpyi skf-e
shdithra; che in antiche me- barca e vr,p, v5>; anr, andr-s
daglie indiane si trova k s h a t r a p a; uomo - apparecchio per isolarsi e
e inalmeute che la dignit dei sa- sostenersi ovvero per immergersi
trapi e il loro potere erano, come fu nell'acqua, affine di eseguire dei

sughero

dello sopra, quasi reali.

lavori; specie di corsetto di

* Sauru - da aapoc, suros lucertola - ord. di rett.; che comprende

guernito di vetri all'altezza degli

fra gli altri generi la lucertola.


* Sauri e - da aapo sur-os lucertola - gen. di rett. ofidii, fam.
i

colubri; che somigliano alle lucertole.

Suro
tola
funi,

- da <wwpc$ sur-os lucer-

- m. gen. di pesci malac,


salmoni; la cui torma arieggia

a quella della lucertola.


* Saurockco - da oaupo; sur-os
lucertola e w'^xo; krk-os coda gen. di rett. batracii, fam. sala-

mandridi ; che hanno una coda simile a quella delle lucertole.


* Saurofago - da oxpo sur os
lucertola e ?-p> fg-o mangio si. -gen. d'ucc. insettivori, gen. ti-

anno;

che

mangiano

In generale, cp. o

lucertole.

uome

specilico

occhi.

Scfide - dim.

di

axatcpYi

skf-e

scafa, barca - m. gen di p. a. , faro,


licheni; i cui apoteci sono cavi
a guisa di barca

Scafdio - dim. di (ixaqm skf-e


scafa - m. gen. d'ins. col. pent.,
fam. clavicorni
corpo ha
il cui
;

forma cava.
*
SCAFIDIOMRFI - da
<p$3; skafis,

<jxee<pt,

skafid-os

<ncz-

barchetta,

barca) e
{Acpq>Tn morf- forma - en. d'ins.
col. tetr, fam.. clavipalpi; a foggia
(dim.

di

exoupv)

skf-e

di navicella.

*SCAFiDTi. V. Scaftsoma.
*Scafinto - da *JK(j skf-e
barca e vwtc; nt-os dorso - en.
d'ins. col. pent , fam. carabici; il
cui dorso cavo.

889

SCA

SCA

SCFISOMA - da axfltyo skf e * ScFULA-da nexy skf-e barca


scafa, barca e apa sm-a corpo - gen. di moli, conchiferi dimiarii,

fam.

corni, tr

chette

gen. d'ins. col. peni., fam. claviscanditi ; di forma cava.


Scafte - da mc^in skf-e scafa,
barca - gen. di moli, cefalopodi
foss , fam. ammonei ; le cui conchiglie sono falle a barca.

"*

Scafforo - da

o*a<po< skf-os

fossa e (.ijta fr-o porlo - gen. di


p. a., fam. funghi ; distinti da la-

minette
visioni

clic formano colle loro didicotome alcune profonde

fossette.

SCAFIDE

da

skf-e

axacwn)

barca e tifot id-os, d-os


forma, somigliante -m primo osso
della prima fila del carpo, convesso
dalla parie dell'avambraccio, concavo in senso opposto. 2 m. Osso
che occupa la parte interna del
tarso, di forma ovale e cava. 3 m.
scafa,

arcacei

ScafRA - da

forma

<nt*j>r,

di

bar-

skf-e barca

e cupa ur- coda - gen. d'ins. ortopi.,


fam. locuslii; distinti da
un'appendice navicolare dell'ovidotto, che forma la coda.
Scaleno - da ocax^v; skalen-s
zoppo, ineguale - ep. di triangolo
i

cui tre lati sono ineguali.

- da axxWt skll-o
SCAl.M
muovo, agito - caviglia che serve
per legare il remo.
SCALPO - da o*Xc<J<, bxXmwi
>

fklops, sklop-os talpa (oxc.ifa


skal-z-o scavo) -m. gen. di mamm.
insettivori; affini alle talpe.

Scmbo - da ox.olu.Co; skamb-s


le gambe curve - m. gen.

che ha

d'ins. col. tetr., fam. curculionidi;

oxapcet$e skafo-eid-s, skafo-id-s


scafoide e orpa-yaX&j astrgal-os

che hanno zampe curve.


Scamma - da reiirrw skpt-o
scavo - spazio nell'arena o nello
stadio, chiuso intorno intorno da
una fossa o da un altro limite
oltre il quale non era permesso ai

astragalo - ep.

contendenti di passare.

|i. di fossa o

piccola

cavit alla

farle superiore dell'ala interna delapofisi pleriguide.


* SCAFOIDO-ASTRAGLICO

dell'osso

di

scafoide

da

un'articolazione
colla testa

del-

Scammonea - combinazione

di

equiva-

l'astragalo.
* Scafoidocalcano - vocab. ibr.

due

mwt<f>i^ skafo-rid-s
skaca ca n e u in
calcagno - nome di due ligamcuti
che uniscono il calcagno all'osso

succo; tedesco saug-en succhiare;

scafoide.

gico, deriva

.da

fo-id-s scafoide e lat.

SCAFOIDOCUBOIDEA - da

<J*a-

<pcti&c skafo-eid-s, skafo-id-s scafoide e xu6ott; kybo-eid-s, ky-

ho-id-s
li'll'osso

da

cuboidc - articolazione
scafoide col cuboidc.

Scafoidocneo - vocab.

ibr.

radici coptiche quasi

lenti:

sok

scorrere

succus

(lat.

c'uc'.mammella,

cncuka

capezzolo), e (ipotetica)

man (may

skl.

acqua) da cui, aggiunto

man are

parago-

mnot mammella

scorrere); ovvero da

(lat.

sok

mon-men

agitare vio(raddoppiamento della


radice mon) - succo gommo-resinoso che si otliene per incisione
da parecchie radici, e si usa in me

scorrere e
lentemente

interni e plantari, che uniscono tre

come purgativo drastico.


di p. d., fam. convolvulacee,
gen. convolvolo; che forniscono la
scammonea detta di leppo. 3 Sp.

ossi cuneiformi allo scafoide.

di p. d., funi

fo-id-s

di

skascafoide e cuneo - nome

<j*w?&ti3'{

cinque o

skafo-eid-s,

sei ligamenli dorsali

dicina

2 Sp.

asclepiudee, gen. pe-

SCA

890

SCA

ScPTfi - da cxsrttoi skpt-o


che danno una sorta di
scavo * m. gen. d'in, col. eter. r
scammonea usata in Egitto.
Scandalo forma secondaria di fam, tax-icorni; che si scavai u
oxo), axa^a sk-o, skz-0 vacillo tana sotterra.
SCAPTERO - da <ntft*Ttt k&pt-o
(forma ipotetica oxa$ skd-o, invece di axCco skz-o ; e, frapposto cavo - f. geo. d'ins. col. peat.,
imi. carabid; che si scavano delle
il v pro&tetico, <tx*v& sknd*);
affine al skt. schal cadere (ox- tane.
* SCAPTERMIO - da sxasrrtnp skaXcv skl-on inciampo); ovvero di
xacea
sch-o guasto, mutato il ptr scavatore (cairn skapt-o
X eh in x k; volgare ellenico scavo) e \ts mys topo - gen. di
ayd& schz-o perisco (xt kd-o mamm. rosicanti, fam. murii; sorta
huoco; xaoto chd-o distruggo, vol- 4i topi che si scavano tane -sotterra.
*Scaptra - da <jxitT& skipt-o
gare ellenico x,*, x,
ch-o, chn-o; skt.-zendo kshi rovinare, scavo -gen. di rett. saurii, faro,
perdere, skt. ksh-in-ti, zendo celodonti; che si scavano una tana.
* SCAPTBIO - da (TXflcirm skpt-o
khshit; zendo ckenda ruina,
parsi e k n d a n rompere, distrug- scavo e Pio? b-os vita - gen. d'ins.
gere - all'elemento fonetico skt.- eoi. pent., fam. lamellicorni ; eh
zendo ksb corrisponde l'ellenico vivono entro la terra.
* SCAPTOCRIDE - da trxflhra skcy.sk, o%k,Q%ch ecc.) - inciampo,
pericolo ; che occasione d'inciam- pt-o scavo e xopi; kr-is cimice gen.
d'ins. emipt. eteropt., fam.
pare, di cadere., di perire; p. e. di
commettere errori, peccati (come sciite] le ridi ; sorta di cimici elle vivono sotterra.
il mal esempio).
ripfaca

* Scandalso - da xvJaXov
skndal-on scandalo - relativo a
scandalo. 2 Che d scandalo ; che

commette scandali.
SCNDICE - da <rx*vti;,

<ixavtxce

skndix, skndik-os cerfoglio -gen.


di p. d., fam. ombrellifere; st.-tr.
scandicinee ; affini al cerfoglio.
* Scandicine. V. Scndice.
Scapo -da andita skp-os, doricamente per rifre? skp-os verga,
bastone - fusto di colonna. 2m.
Peduncolo radicale, o fusto privo
di foglie, in alcune piante che nasce
direttamente dalla radice e porta

3 m. Primo

fiori.

antenne degli
*

articolo

delle

insetti.

Scaplito - da

ox7cc5 skp-os,

doricamente per axriir&s skp-os


verga, bastone e Xt6c liih-os pietra
- min. ; sorta di silicato alluminoso i cui cristalli seno allungati
in forma di verghe.
.

Scarabo -

dal skt.

car

offen-

danneggiare

dere,

(far male,
danno) -gen. d'ins. col. pent., fam.
lamellicorni, Ir. scarabedi; che
fanno danno, guasto. 2 Pietra antica
incisa, che dalla parte convessa'rapp re senta uno scarabeo e dalla piana
dei geroglifici o una divinit eghia
in incavo.

* Scarabidi, V. Scarabo.
Scrabo. V. Scarabo - m. gen.
moli, gasteropodi polmonati,
fam. auriculi ; la cui conchiglia ha
qualche somiglianza con un dorso
di

di scarabeo.

Scride - da oxatpw skr-o salto

- gen.

d'ins.

cercopidi

emipt. omopt.,

tr

agili al salto.

Scarifo - da axapupoc skrif-os


stilo - m. gen. d'ins. col. pent.,
fam. brachelitri

nano

in

cui palpi termidi linguetta

una specie

acuminata.

891

8CA

sce

* Scrtb - da <mtftt skr-o salio deo; che (per cosi dire) coppira
r gen. d'ins. col. pent., fam. cara- alla fine.
* Scela lg i a - da <nUXcc skl-os
lici; che si muovono mollo rapigamba e coscia e &*yc lg-os dodamente.
Scro - da xaiipw skr-o sullo, lott - dolore alla coscia.
* Sce le acant a - da oxftoc skl-os
quitto - gen. di pesci acant.
fam. labroidi; agilissimi.
gamba e SxavOa. kanth-a spina * Scatacbazia - da oxcctcc sk- gen. d'ins. col. tetr, fam. lungi*
t-os escremento e xpa-nia akrt-eia, corni; forniti di gambe spinose.
akrt-ia incontinente (i priv. e xp**SCELETA - da vxiXec skl-O*
ri-o kral-o ritengo) - incontinenza gamba gen. di relt. saurii
del ventre.
fam. scincoidi; che hanno gambe
SCATFAGA - da axaroc skt-OS molto grosse.
* Sckldromo - da cnuXoc skl-os
escremento e <pxrp fg-o mangio m. gen. d'ins. dipt., fam. atericeri; gamba e bf.iu* drm-o corro (fyoche si pascono di escrementi.
(mc drni-os corso) - gen. di reti,
Scatpago. V. Scatfaga - m. saurii, fam. lacerili; mollo rapidi al
gen. di pesci acant., Cam. squa- corso.
* Sceloenpla - da uXoc skl-os
mipenni; che si nutrono di escrementi.
gamba e fvcirXc nopl-os armato * Scatfile - da onivot skt-os gen. d'ins. col. tetr
fam. ciclici;
escremento e cpiXi'w fl-o amo - tr. le cui tibie anteriori nei maschi
d'ins. dipt., fam. atericeri; mosche sono fornite di una lunga spina.
* SCELOFISA - da ff/.i c skl-os
che stanno negli escrementi.
*Scatomia - da oxcctoc skt-os gamba e epuoect fys-o gonfio - gen.
escremento e j*.ua my-ia mosca
d'ins. col pent., fam. lamellicorni;
gen. d'ins. dipi., fam. atericeri, che hanno le gambe grosse.
* SCELOFLGOSI - da xiXc; skl-OS
tr. scatomiie ; sorta di mosche che
gamia e ^Xop-ci; flgos-is infiamsi pascono di escrementi.
Scatomiie. V. Scalomiia.
mazione - infiammazione delle
* Scatnomo - da **toc skt-os gambe.
escremento e vtfAo> nm-o pasco *Scelnco - da <r*i)x; skl-os
gen. d'ins. col. pent., fam. lamel- gamba e 7x0; nk-os tumore licorni; che si nutrono di escre- gonfiezza delle estremit inferiori.
menti.
Scelotrba - da /.*/.< e skl-os
*SCATP80 - da <ne7e skt-OS gamba e rf> tyrb-e turbamento I

escremento e

^ij ps-is vista

d'ins. dipt., fam. tipularii;

vono

gen.

che

vi-

paralisi per cui


si

Scuro - da ffxapo* skur-os


che ha grosse calcagna - m. gen.
col. e ter., fam. melasomi,
tr. scauriti; che hanno le gambe

d'ins.

anteriori grosse e curve.

* Scauriti

Scazntb

V. Scuro.
- da oxdW skz-o xop-

picoi- verso latino composto di jambi


ma in cui il sesto piede uno spon-

uno mal

strascina dietro

Scena - da

nelle immondizie.

le

cxyv*<i>

si

regge e

gambe
sken-o abito ,

skt.-zendo kshi, armeno shin-el,


ebraico sakan (ebraico sok abitatiene) - parte del teatro in cui sono
figurate delle abitazioni, in cui gli attori

agiscono. 2 Tela confitta su telaj


che figura il luogo

di legno e dipinta,

dell'azione.
si

3 Paese, luogo

fnge che avvenga l'azione.

Sia-

idi

lettro \ia generale).

in

cui

srE

802

* Scenrio - da axwr, sken-


scena - sin. di scena n 2.
Scenti - da (jxtiv7i sken- tenda

popoli

che abitano sotto le tende.


oxv)V7i sken- scena
- di scena; che si riferisce alla
scena, al teatro.
Scenografa - da oxyjvt, sken-
scena e "ypa^w grf-o dipingo - arte

Scnico - da

di dipingere le scene.

-,

scft

gnano

sulle colline o alle falde del

monti.

*Schdula - da
scheda

r/.iYi

schd-e

annessa ad un atto,

- carta

contiene qualche cosa


omessa nel corpo dello strumento.
* Schletro - da <r*e: i
skel-o,
skelel-z-o secco, disecco - insieme
delle ossa di un corpo animale, diseccata la carne, disposte nella
loro naturale positura.
la

quale

-j

Scenogrfico. V. Scenografia
* SCHELETROLOGA - da <txe>.t;
- che si riferisce alla scenografia.
Scengrafo. V. Scenografa - skelet-s scheletro e Xop; lg-os
pittore di scenarii.

*Scenopno - da
tenda, tugurio e

oKYivY]

s'-'en-

pn-os sporcizia - f*en. d'ins. dipi atericeri;


sorta di mosche che si trovano

specialmente

irtv;;

in

case

tuguri!

discorso - dottrina, trattato delle


ossa e dei loro legamenti.
* Scheletropa (invece di scheletotropa) - da
ci

skelct-s

fao

arte di preparare gli schele-

diseccando le carni e mantenendo le ossa nella loro naturale

sporchi.

tri,

Scepsma - da <j*e7tocCw skepz-o


copro - m. gen. di p. d., fam. euforbiacee; che crescono in luoghi

positura.

coperti o boschivi.
Scptici, * Scettici

ax.s.Xt-0;

schletro e scisto poi-o, pi-o

Schma - da <r/i<a sch-o per xw


ch-o ho, sono - nome generico di

figura, abito, forma ecc.; come dire


- modo di essere. 2 Rappresentasetta di antichi filosofi, che profes- zione di una figura per mezzo di
savano di non riconoscere nulla per linee. 3 m. Disegno di un corpo

jmu

skpt-ome penso,

certo,

vando,

-da axsirrorifletto

indubbio; ma tutto ossersu tutto riflettendo, sos-

pendevano

loro giudicio defini-

il

nell'armonia. 4

m. Oggetto che

esi-

ste nella mente, indipendentemente

tivo.

* Scepticismo, Scetticismo - da
octTTTDcs sceptik-s scettico - si-

stema

bm. Variet risultante dalla


diversa posizione dei toni e semitoni
celeste.

dalla materia.

5 m.

Sin. i progetto

di legge.

*ScHENNTO-da<TxoIvc schin-os,
schin-os giunco e &vfc nth-os
ba- fiore -sp. di p. m., fam. graminee;
stone; insegna, simbolo dell'auto- gen. andropogono; il cui fiore
rit reale.
simile a quello del giunco.
Schda - affine a aytm sch- * SCHENIOCERA - da ayjahot Schi-d-ion abbozzo
abbozzo di una scrit- n-os , schin-os giunco e x*/a; ktura, m. particolarmente di un atto r-as corno - gen. d'ins. col. tetr. t
notarne ecc. 2 m. Pezzo di carta fam. lungicorni; che hanno corna
sopra cui si scrivono dei nomi per lunghe, flessibili, come giunchi.
un'elezione ecc.
Schno - dal coptico sek trarre,
* Schedonro - da <rf_i$> schedn allungare - a. giunco. 2 a. Fune.
-quasi e po; r-os monte - gen. di 3 m. Gen. di p.
fam. ci per a,
p. m., fam. graminee; che alli- cee; affini ai giunchi. 4 Misura aufilosofico degli scettici.

Scptro,

Scttro - da axwrrw

-skpt-o appoggio

- sorla

di

scn

893

santa stadii (coptico snuii tensione


della fune per misurare, parie di

misurala colla fune; fune


per misurare. - Secondo Ateneo,
scheno era pure una misura persiana di lunghezza: ma n in sanscrito, n in zendo, n in altre lingue affini troviamo una radice di
questo vocabolo.
SCHENBATA - da <TfWKt SChischn-os fune e (Sole* b-o
n-os
vado - che cammina sulla fune,
funambolo.
Schenobtica. V. Schenbata terra

camminare sulla fune.


SCHENOBTico. V. Schenubtica

arte di

- che

si

riferisce alla schenobalica

* SCHENOCAULO - da ey.ctvo; scllt in-os, schn-os giunco e xsw/;


kaul-s gambo - fieri, di p d.,
fum. melanlacee; il cui gambo
sottile e lungo come giunco.
* Schendio - da evolvo; schin-os,
schn-os scheno e eac< id-os, id-os
specie, somiglianza -gen. di p. d.,
fam. restiacee; simili allo scheno.
* Schenopraso - da ov.otvo;, schi

n-os, seln-os giunco e

irpsiaov prs-on porro - gen. di p. m., hliaporro che ha


cee ; sorta di aglio
foglie simili a quelle del giunco.

*SCHENRCHIDE-da

ov.civo;

n-os, schn-os giunco e

Schi-

px,t;,

op-

rchis , rchid-os orctide gen. di p. m., fnm. orchidee ; che


hanno foglie come quelle del giunco.
*Schidnico - da ovjSo schz-o
fendo e w^, Swx<* nyx, nych-os
unghia - gen. d'ins. col. pent.,
fam. carabici; che hanno unghie
Xto'o;

fesse.

* Schindlesi - da ffxi'C schz-o


fendo (cangiato z in $ d e preposto

prostetico, oy/vSw srind-o,

SCII

Schno - da

tica egiziana di lunghezza, di ses-

pistacchio - m. gen. di p.
fam. anacanl iacee ; aflni al

fisco,
d.,

pistacchio.

Schisma - da o%ifa schz-o separo - ni. intervallo musicale brevissimo, dal tono maggiore al minore.
*

SCHISMATOPTRIDI - da Ttlap*,
schisin-a
schsmats

ffXTfAaut

divisione (ryjCw schiz-o


itti-Ai

irrtsi^o;

felce -

Ir.

plris

divido

ptrid-os

fam. felci; la

di p. d.,

cui fruttificazione fessa.

Schismo - da a-fjXfii schiz-o divido - m. gen. di p. m


fam. gramiuee in cui la valva superiore
della loppa fessa in due lobi.
,

SCHISMOKRANCIll

da

<rfJX,t

schz-o fendo e ftpa-yxtov brnch-ioit

branchia - ord. di moli. ; forniti


di branchie con piccole fessure.
* SCHISTIDIO - ila oy^tar; SchlSt-S
fesso (oyjCw schiz-o fendo) - gen
di p. a., fam. muschi; distinti dalla
cuffia frastagliata alla base.

Schisto - da crfiXsa schiz-o fendo


- m. min.; silicato d'allumina pi
meno misto di ferro; roccia divisa in isfogli, paralleli fra loro e
col
*

piano degli strali principali.

SCHISTOCEFALO

da

<ry.i<j:;

schist-s divido (axifr schz-o fendo)


e xs^xXt, kefal- testa - gen. dr

elm. cestoidi; che hanno la testa


fessa.
*

SCHISTOMTRIO - da ayiorU schi-

st-s diviso {<ri$t schz-o divido?


e p.Tfa mitra - gen. di p. a., fam.

muschi;

la

cui

mitra

cuffia

frastagliata alla base.

* Schistosomi - da ay^axs schist-s diviso {<r/j<a schiz-o divido)


e o(i.a sm-a corpo - mostro che
presenta un incavo laterale
medio su tutta la lunghezza dell'ad-

scindo) - modo di articolain cui una lama ossea entra dome.


* Scuistro
jieila fessura di uu altro osso.
lat.

schn-os tn-

<r/.vc

zione

da

ov.ioTi schist-s

srcn

ur- coda - gen. di

SCHIZOFLLO - da <rx schizzi


elm. trema- divida e fUcv frltan foglia - gen.

hanno la coda fessa.


* Schizndra - da ox'-U schiz-o
divido e vT,p, v^f; anr, andr-s
nomo, fig. stame - ger, di p. d.,

lo di; che

fam. schizandree;
tere le cui logge

si

SCH

8I)t

rfjKiso (a%iKto schz-o divido) e o^

fam. funghi; distinti da


lamine bifide.
* SCHIZOGNATO - da <JX#M sch-#

di

p.

a.,

fogliette o

divido e ydo; gnth-os mandibola


da an- -gen. d'ms. col. pent., fam la*aprono per una, mellicorai; che hanno le mandibola

distinte

piccola fessura verticale.

fesse.

* Schizolna - da <ixft schzro


Schizandree. V. Schizndra.
*Schizanto. - da <ix^w schz-o fendo e xva ln-a tonaca - gen.
*

di p. d., fam. clenacee; il cui w~


volucro riveste i fiori a mo' di tonaca, ed fesso in pi partii
*Schizlito - da oxiC schz-o
jl lembo frastagliato.
fendo e X6c lith-os pietra - so* Schiza - da ox$<* schz-o fendo stanza minerale che facilmente si
- gen. di p. a., fam. felci; che si fende, si sfoglia ; p. e. mica,
distinguono per l'estremit delle talco ecc.
* Schizolbjo - da oxC schiz-o
loro fronde spaccate o fesse.
*Schizjmnlo - da <jx,& schz-o divido e loto; lob-s baccella gen. di p
divido e jwiv ymn membrana
d., fam. leguminose;
gen. di p., a. fam. muschi; che distinte da baccelli fessi.
* Schizolma - da ax& sehiz-o
hanno la cuffia fessa lateralmente.
* Schizocfalo - da <r/j( schz-o fendo e lpx lm-a frangia - geo.
divido e xscpaX-r, kefal- testa - gen. di p. a., fam. felci;. la cui fruttift'd'ins. ortopt. , fam. manti; la cui
fcazione ha un integumento fesso
testa divisa in due sorta di corna. e frangiato.
*Schizcero - da <r/#<i> schz-o * ScHizoNMA - da ox-iCi seba-o
divido e xs'px kr-as corno - gen^ divido e vx>/.a nm-a filo - gen. di
d'ins. imenopt., fam. tentredine!; p. a., Cam. alghe diatonico, tr.
distinti da corna biforcate.
schizonemee; distinte da tubetti fi* Schizodctilo - da axt&w schiz-o liformi che rompono il filo all'epoca
fendo e Sajw^Xos dktyl-os dito - della maturit.

divido e Svdo; nth^os fiore - gen.


di p. d., fam. scrofularinee; il cui
calice diviso in cinque parti irregolarmente tagliate e la corolla ha

* Sciiizonemee. V. Schiwmm*.
gen. d'ins. ortopt., fam. locustii;
le cui unghie sono fesse.
Schiznica - da x i'C* schii-o
* SCHIZODRMA - da ayjXfi SChZ-0 divido e vui-, <5vi>x& nyx, nycb-os
fendo e ppa drm-a pelle - gen. unghia - gen. d'ins. col pent.,
di p. a., fam. funghi ipoxilei; che fam. lamellicorni; distinti da unghie
crescono sotto l'epidermide delle fesse.
piante e la fendono.
*SCHIZOPETALE. V. SchtZOptalo.
* Schizomctio - da ozila schiz-o
* Schizoptalo - da <r/JX^ schiz-e
divido e ^ixtucv dkt-yon rete - gen. divido e ixoXov ptal-on pelala
di p. a. fam. fcee; ette consistono gen. di p. d., fam. crocifero, tr.
in filamenti a guaina cartilaginosa schizopetalee
cui pelali sono
i
striata longitudinalmente e con frastagliati.
rami annstnmizzati in modo da
* Schizpodi - da <tx# schz-o
ibrmare una sorta, di rete.
divido e 7to$, itoo'c pus, pod-te
;

R95

SCH

piede - ord. di crost. decapodi


macruri ; i cui piedi sono fessi in
due sino alla mela o sino alla base.
*Schizorrna - da <mC<* schiz-o
divido e &\* rin naso, ng. tromba
- gen. dlns. col. peni , fam. lacnellicorni ; distinti da una tromba

SCI

scherma 2 Esercizio gimtastfe*,


che consisteva nel l'agitar la persona come se si combattesse eoo
di

un'ombra..
*

SciATRO - da <nu

stilo di ferro

il

sk-i

ombra

quale eretto sopra


dal Mie,

fessa.

un piano quando e colpito


indica coli ombra le ore.

* Schizostgma - da oTfJZm schz-o


divido e otvyjao. stigma - gen. di
p. d., fam. rubiacee; i cui stigmi
sono fessi in due.

Scitica. V. Ischiatica.
* Scitico. V. ischiatica.
* Scidmenio - da oxutyuitw* skydmno sono di triste aspetto - geo.

Sghizstoma - da

oxCC* schz-o

divido e arcuo, stra-a bocca - gen.


di moli, gasteropodi pettinibranchi.
* Schizotrsie - da ox^ schz-o
divido e T<xpo tars-os far*o - ord
dlns. miriapodi chilopodi; le cui

d'ins. col.

pent., fam.

palpicorni;

brutti, nerastri.

Scibna - da ti

sk-i

ombra -

gen. di pesci acant., fera, scienoidi;


di colore oscuro.
* Scibnidi. V. Scina.

Scieropa - da oxufe; skier-s


ombroso (u sk-i ombra) e 4,
zioni.
* Schizotrchi - da oxtfr schlz-o nbi ops t op-s occhio - allucinadivido e rp&xi troch-s ruota - zione della vista, per cui il malato
vede gli oggetti in color fosco.
Ir. d'infus. sistolidi; il cui organo
* Scfia - da <nw<pe skyf-os coppa
rotatorio fesso in due.
* SCIADOFLLO - da axif , oxiatfc; - gen. di poi., raro, 'spongiani;
skis , skid-os ombrello e ^uXXov di forma tabulare coll'orifizio a
fyll-on foglia - st. gen. di p. d., foggia di coppa.
* Scfidk - da axueoc skyf-os coppa
fam. araJacec, gen. aralia; le cui
- gen. di acal., tara, meduse; a
foglie hanno forma di ombrello.
* Scifila. V. Sci/ilo - gen. di forma di coppa
* Scifdio - dim di 9x690$ skyf-os
p. d., fam. urticee; che allignano
coma - gen. d'infus., fam. vortiin luoghi ombrosi.
Sciafilo - da axt sk-i ombra celli ; in forma di coppa.

zampe sono

divise in pi articola-

amo - gen. d'ins. col.


fam. curculiomdi; che amano

cpoit fil-o

tetr.,
di'

stare all'ombra.

chi

Sciagrafa - da <rxt* sk-i ombra


e wxtp grf-o descrivo - m. profilo
o sezione di un edilzio per rappresentarne l'interno. 2 m. Metodo di
trovare Tor del giorno o della notte
coi mezzo dell'ombre del sole o della
luna. 3 Dipinto a chiaroscuro.
Sciagrafo. V. Sciografia tore a chiaroscuro.

SciAMACHA-da
e

ji-ay/,

Sci fio - dim. di <nw<j* skyf-os


- m. gen. di pesci lofobran-

tana

pit-

le cui

labbra sono allungate e

dilatate a foggia di tazza.

*Scifocriniti - da

6uto combattimento,

ta%m

ombra forma di tazza.


racb-e combattimento - m.
Scilla -dal
<xxi

oxiKpoc

e xptvcv krn-on crino - ^en. di


echin. foss.
fam. encriniti; fotti
a coppa.
*Scifforo - da ax^pM skyf-os
tazza e ?tpu fr-o porto - gen.
di p. a., fam. ficee; la cui fruttificazione sostenuta da picciuoli a

sk-i

p. e. esercizio

skt.

kshira

latte;

succo delle piante; acqua (kshiri

sn
noi

una delle specie principali, la Scilla


marittima, alligna sulle coste del
mare.

Scllaro - da

oxuXXt)

sor

che contengono
mollo succo); ovvero da kslii distruggere - gen. di p. m., fam. liHacee; cosi dette perch abbondano di succo velenoso, o perch
di varie piante

skyll-o

sci

Sciptica - da a/.\.x sk-i ombra


e ffTti) pt-o vedo - sfera o globo
che serve agli esperimenti della
camera oscura.
Scirofrie - da nwpcv skir-on
ombrello e cps^w fr-o porto - festa
solenne in onor di Minerva; in cui
le statue degli Dei si portavano
*

sotto ombrelli o baldacchini.

agito, affatico - m. gen. di crost.


decapmli brachiuri, fam. scillari-

Sciroforine
mese attico in cui

scimie; che hanno il


naso camuso.
*Scmie, Scmmie. V. Scmia.
Scmno - da cxu|avc skymn-os
leoncino , vitellino , cagnolino -

indurimento scirroso delle palpebre.


* SCIRROBLEFROSI - da (xxi'ppo*

V. Scirofrie

celebravano le
dee; che nuotando agitano con ro- scirofrie; maggio-giugno.
Scrro - dal skt. eh ara dura
more l'acqua.
- indurimento di una parte orgaScillaride. V. Scllaro.
Scillte - da sfclxxa skill-a nica con alterazione del tessuto
sciita - vino in cui venne infusa e tendenza al cancro. 2 m. Gen.
d'ins. apt., fam. aracnidi; il cui
della Scilla.
*Scilltico - da ffxi'xx* skll-a corpo rassomiglia a un piccolo tusciita - ep. di preparato farmaceu- more.
* SCIRROBLEFARNCO - da <J*ipo
tico che contiene della Scilla.
*Scmia, Scmmia - da ci{> si- skirr-os scino, pxicpapov blfar-on
m-s camuso - gen. di mamm. pri- palpebra e -yxc nk-os tumore mati, fam.

gen. d'ins. col. tetr , fam. afidifagi;


molto piccoli. 3 Gen. di pesci acant.,
fam. squalidi; pi piccoli del pescecane.

Scinco -affine

al coptico

cocodrillo (aggiunto
cocodrillo
rett.

terrestre.

suchi

prostetico) -

a.

saurii, fam. scincoidi

Sp. di
gen.
,

m. Gen.
fam. scincoidi; una

scinco; scinco officinale. 3


di rett.

saurii,

delle cui specie lo scinco officinale.


* Scincoidi. V. Scinco.

Sciodofllo - da

(Dtw^c ski-

d-es ombroso (oxt sk-i ombra) e


wixxov fyll-on foglia - gen. di p.

fam. agliacee; che danno molta


colle loro larghe foglie.

ombra

skrr-os scirro e

si

fJ'/.fcpxpcv

delle palpebre.

SCIRROCLE

scirro e

xyXyi

- da

kl-e

JXip/Jos

SCrr-OS

tumore - scirro

dei testicoli.

SCIRROFTALMA

da

oxippoc

skrr-os scirro e <p8aX(x ofthalni-s

occhio - sin. di scleroftalma.


*

SCIRROGASTRA - da

oxip/Scs skr-

r-os scirro e -yaaTT,p, -jasTf * gastr,


gastr-s ventre - degenerazione scir-

rosa del ventricolo.

Scirroma - da

oxip/soc

skrr-os

scirro - degenerazione scirrosa.


*

Scirrosrca - da <rxippo skrr-os scirro e capi;, capx srx, sark-s carne - indurimento del tessuto cellulare.

Scirrosi - da

oxippoc

Scifila - da oxt sk-i ombra


e ^piXiM fil-o amo - gen. d'ins.
dipt., fam. tipularii; che amano i

scirro - formazione di

.uoghi ombrosi.

scirro - che

blfar-on

palpebra - degenerazione scirrosa

uno

skrr-os
scirro

scirroma.

Scirrso

- da oxtpp&s skrr-os
:'

riferisce allo scirro.

SCI
* Srte

da

897

set

SciRII, SCIRIDI. V. Sciro


tolto - geo. d'ins. col. peni., fam.
SciRO - da axi sk-i ombri
serricorni ; le cui zampe posteriori cupa ur- coda - gen. di mamm.
sono proprie al sa Ho.
rosicanti, fam. sciorii o sciuridi ;
* Scisma - alterate da oxopa che haoao ima tenga e grossa coda
schisma (xtfr* schiz-o separo) - ritorta, che ombreggia il corpo;
separazione; specialmente, separa- vek. atojUoio.
oxtfrouj

skirt-o

dalla

* Scismatico. V. Scorna - che


seewe uno scisma, che si separato
comunione religiosa cui ap-

* Sciuride - da ottotipo; skhir-os


scojaltolo e &c id-os,
td<os forma, somigliatila - st. gin
di p- a., ilio, maschi, gen. ipiw; la
cui forma arieggia a coda di sco-

parteneva.

iattolo.

Sctala - da <ixvTc skyt-os


pelle, cuojo - striscia di cuojo che

ros stiuro, scoiattolo e rtpv pte-

zione di una parte di una comunione


religiosa dalia rimanente.

scinto,

avvolgeva intorno a un rotolo di


legno, scrivendo sulle commessure,
il modo che, svolta che fosse, lo
ai

scritto

non poteva

decifrarsi

chi l'avvolgesse sopra

che da

un legno

della

forma stessa; modo di corrispondenza che usavasi dai Lacedemoni.


2 m. Gen. di rett. ofidii, fam. serpenti; lunghi, stretti; a guisa di
scitala.

Scitno - da <ncurc skyt-os cuojo


sp. di p. a., fam. licheni, gen.
collema; di consistenza coriacea.

*ScitftraERO - da

oKDopo sklu-

r-n ala - gen. di mamm. rosicanti,


fam. sciuridi; forniti di larghe membrane, che coagfangon i piedi posteriori ai relativi anteriori e nel
salto si aprono a guisa di ale; come
dire scojaUoli alati.

* Sclbacne - da <m>ap skler-s


duro e &xm chn-e gluma - gen.
di p. m., fam. gramiaee; le cui
glume seno rigide.

Sclebantee. V . Sclernto.

~m.

* Sclernto - da ffxXr^c skler-s


duro e avfcc nth-os fiore- $en. di
Scitbb - da oxunx skyt-os p. d., fam. sclerantee; il cui fruito
cuijo e ftw id-os, d-os forma, e composto di grani saldati colla
somiglianza - m. gen. d'ins. apt., base del perigono, cke persistente
fam. aracnidi; il cui bozzolo co- e durissimo.
* SCLBRECTOMA - da Xap
riaceo.
Scjtonma - da oxwto; skyt-os skler- sclerotica e fo-cour etom
cuojo e vrip-a nnna filo - gen. di taglio - sezione della sclerotica, e
p. a., fam. ficee sciionemee; che formazione di usa pupilla artificiale.
* Sclehma - da oxXmpc* skler-s
consistono io filamenti coriacei.
* Scito nemee. V. Scitonma.
duro - indurimento del tessuto cel* Scitotamno - da oxwtcc skyt-os lulare dei neonati.
cuojo e tpjMfi thmn-os cespuglio
*Sclria - da xXnpc skler-s
-gen. di p. a. t fam. ficee; formate uro - sp. di p. m., fam. caricee,
da filamenti coriacei.
distinte da foglie molto
Sen. carice
Sctropo - da oxo&pc skythr-s
ure.
triste e ty , * ps, ep-ds aspetto
Sclbrsma - da o*XxfA; skler-s
- m. gen. d'ucc. arrampicatori, duro - m. scirro del fegato.
* Sclerte - da xtap skler-
fam. cuculidi; tristi, selvatici, che
stanno quasi sempre nascosti e non seleroiica - infiammazione della
si possono addomesticare.
Ieratica.
;

Canini, Di.

Elwtl.

SCL

Sclro - da
duro - m. gen.

xXr.pc

w8

skler-s

d'ins. col. eter.,

fam. melasomi; duri a mo' di pietra.


* Sclerbase - da axXr.f4; skler-s
duro e &dois bs-is base - gen. di
d., fam. composte; la cui cal-

SCL

occhio - infiammazione della congiuntiva e difficolt di muovere il


globo dell'occhio, senza aumento
della secrezione mucosa delle membrane e delle glandole di Meibomio.

*ScLEROGLsso-da

axW; skle-

fi.

atide dei fiori maturando diventa r-s duro e yXwwa glss-a lingua ~
gen. di p. a., fam. funghi; che
dura e come callosa.
* Sglerocrpi. V. Sclerocrpo - hanno forma di lingua e sono cotr. di p. a., fam. funghi; i cui semi riacei, duri.
sono esternamente duri; sin. di * Sclerolna- da axkr.fi skler-s

pirenomicti.
*

Xavo. Ina veste - gen. di


fam. chenopodiee; i cui pesi fanno alla maturit secchi

duro e

Sclerocrpo

- da oxXups skle-

p. d.,

r-s duro e xaflir; karp-s frutto gen. di p. d., ram. composte; i cui

riantii

semi sono durissimi.


* SCLERCLOA - da TxXrif; skler-6s duro e y}n chl-e erba - gen.
di p. m., fam. graminee; erbe
molto dure.
SCLEROCCCO - da cxXvipdc skler-s duro e xo'xxm kkk-os grano,
granello - m. gen. di p. a., fam.
funghi; i cui spori sono globosi e
duri. 2 m. Gen. d'ins. col. tetr.,
fam. curculionidi; piccoli come gra-

e duri.
* SCLEROLPIDE - da crxXnpd? skler-s duro e Xtj?, x7ri&c lep-is,
lepd-os scaglia - gen. di p. d.,
fam. composte; il cui pennaccnietto
composto di scaglie dure.
* Sclerolbio - da oxXp skle-

duro e Xo; lob-s baccello gen. di p. d., fam. leguminose papilionacee; i cui frutti consistono
r-s

baccelli rigidi, duri.

Sclerma - da
duro -

nelli e duri.

Sclerodrma - da oxXinps skle- Contrazione dei


duro e &ou drra-ap//e - m. chio e aridit di

r-s

gen. di p. a , iam funghi basidiospori; cne consistono in una sorta


di membrana, di pelle dura, co-

vaselli ni

2 m.

dell'oc-

esso 3 m. Indurimento del tessuto cellulare dei neonati.


* Scleromennge

skler-s

riacea.

cxXxpi; skler-s

scirro della matrice.

duro e

- da oxXnps
(Mnvrppf

p-iivi-yl,

Sclerodrmi. V. Sclerodrma mninx, mning-os meninge - dura


- m. fam. di pesci malacopt.; la madre; una delle tre membrane
cui pelle scabra o vestita ai scaglie dure.

che avvolgono il cervello.


* Scleronxi - da oxXnp skler-

SCLERODNTIO - da oxXr.p; skle- sclerotica e vuoto nyss-o pungo r-s duro e oc, tvnt ods, o- operazione della cataratta in cui
dnt-os dente- gen. di p. a., fam. si ficca l'ago nella sclerotica.
*

* Scleronto - da xXr p skledei denti del peristomio.


r-s duro e vmto; nt-os dorso
* Sclerfito - da mknpU skler-s gen. d'ins. col. tetr., fam. lungi*
duro e cpud/ fyt-n pianta - gen. corni; che hanno il dorso duro.
* Sclerptero - da <ntXr,fft,' skledi p. a., fam. licheni; distinti da
un tallo crostaceo.
r-s duro e irrgf*; pter-n ala * SCLEROFTALMA - da 9xXt
gen. d'ins. col. tetr. fam. curcu/>*;
skler-s duro e iyki.y-; ofthalm-s
onidi; forniti di *tt rigide, dure.

muschi; caratterizzate dalla durezza

8CL

* SCLEROSRCOMA - da

899

oxXy.f;

skler-s duro e pi-, aapxt; sane,


sark-s come - tumore duro e carnoso alle gengive.
"Sclerosi - da <ntXr, ( ; skler-s
faro - affezione del cervello, in cui
si forma una materia amorfa, granulosa e molto densa.
* Scleroso no - da Xif; skle-

8C0

duro e tyg, rptx* thrii, trieh-fa


capello - gen. di p. a., fam. alghe;
ebe consistono in filamenti rigidi.
* SCLERXILO - da oxXtf ; skler-s duro e 5Xov xyl-on legno gen. di p. d., fam. sapotacee; che
anno legno durissimo.
Scla,* Scula - dal zendo
r-s

cakhsh, parsi e persiano cach


opa sm-a corpo - imparare; zendo knea insegnare
tetr., fam. curcu- (skt. (ak essere idoneo , capace) ;
insegnare; lat.
lionidi durissimi a guisa di pietra. zendo da-khsh
* ScLERsTiLO*da<rxXiif skler-s di-sco imparare (aggiunto un /
duro e <ttuXc< styl-os stilo - gen. paragogico) - luogo ove s'insegnano
<ii p. d., fam.
esperidee; distinte scienze od arti. 2 Totalit dei dir-s duro e

i:n

d'ins.

col.

<)a

uno

scenti.

stilo rigido.

Sclerstoha - da

Scolarca - da oxoXti schol-


scuola e i?yh( arch-s capo - di rettore di una scuola (nell ellenico
volgare, direttore di una scuola elementare).
le altre parti sono molli.
Scolarcha. V. Scolarca - ufSclerstomi. V. Sclerstoma m. fam. d'ins. dipt.; caratterizzati ficio dello scolarca.
sporgente.
ila un sucebiatojo duro,
Scolrchico. V. Scolarca * SCLEROTAM NO - da cncXinps skle- che si riferisce a scolarca o a scor-s duro e dotavo; thamn-os vir- laretta.
* Scolare. V. Scla - chi va alla
gulto - gen. di p. d., fam. leguminose; che hanno robusti virgulti. scuola per imparare, discepolo.
* Sclertica- da axXr.p skler-s
Scolstica - da oxoXtj schol-
uro - membrana esterna del- scuola - m. filosofia del medio
l'occhio, opaca e dura, delta pure evo; applicazione al dogma dell'uso
cornea opaca; volg. bianco dell'oo formale della ragione; cos detta
ckio
Serch nacque e crebbe nelle scuole
* Sclertico - da oxXr.f hi skler-s
quei tempi.
duro - ep. dei rimedii che si ereScolstico. V. Scolstica - che
dovano non atti ad accrescere la si riferisce alla scuola. 2 m. VeroxXupc skle-

r-s duro e <m>iislm-a bocca -m.


$en. di elm. nematoidi, fam. ascaridii ; la cui bocca dura, mentre

densit dei tessuti del corpo.

sato nella scolastica.

da <tc*Xr,t;, amasklek-os verme toma.


stato morboso cagionata da vermi.
* Sclertio - da wXwpd; skler-s
Scleco - dal skt. k s h a 1 scorduro - gen. di p. a., fam. funghi; rere , k h s a r scorrere serpeggiare;
che hanno scorza dura e carne pi coptico shle strisciare (oxwXuvu,
mcuXuTrru skolyn-O, skolypt-0 flit
meno compatta.
* Sclerotte - da xX^ skler- ravvolgo, mi muovo tortuosamente;
sclerotica - infiammazione della oxoXic skol-is curvo, tortuoso) sclerotica.
a. verme. 2 m. Gen. di elm., fera,
* Sclertrico - da kr$; skl- cestuidi ; sorta di vermi.

Scleroticonxi. V. Sceronxi.
*Sclroticotomia. V. Sclerec-

SCOLECASI

Xwxoc

sklex,

SCO
* 8COLECFAGO
J

da

900

axcSXri^, axe-

SCO

* SCOLOPACIDI. V. Selnpfrce.

\%xx* sklex, fcklek-os verme <e


Scolopndra - dalkt. k sii ni
yrp fg-o mangio ger, di ucc. correre, k^hwr 'scorrere, serpegpasseri, fam. turnidei ; che si nu- giare, coptico s'Me strisciare (V.
Seleco), e skt. pad, patta, coptico
trono di venni.
* SCOle-lepide (invece ti scokco- pat piede, preposto al d un n prlpule) - du oAi()5 sklex verme stelico - gen. t ins. mtrpoti chiloe Xei;, Xenfcc lepis, lepd-os sco podi, fam . seolopendrt i ; *come dire
glia - gen. di aneli., fam. aricii; serpentelli, vermi forniti Hi molti
piedi; volg. millepiedi.
sorta di vermi coperti di scaglie.
* Scolopndra. V. ScolopnScllA - da a*oXt; skol-is sinuoso - m. gen. d'ins. imenopt., dra.

addome

fam. scolidi; che hanno


elissoide ed allungato.

Scoliaste - da

7.0'Xwv

schl-ion

scolio - autore di scolii.

* Scolictrico -da okwXtS, *sklex, sklek-os verme e


Opti-, tpiy.s thrix, trich-s capello
gen. di p. a., fam. funghi clinospori; che consistono in filamenti
a mo' di vermi.
*Sclidi. V. Sclia.
Xr,xo;

ScLIMO - da

enerfXo;

skl-OS

spina - gen. di p. d., fam. cicoriacee; irte di lunghe e dure spine.


Sclio - da <txo**i schol- scuola
- nota grammaticale
critica a un
classico antico, particolarmente el-

* Scolopndra - da tnXoirsv^*
skolopndr-a scolopendra - st.-gen.
di p. a., fam. felci, gen. asplenio;
le cui foglie hanno nel loro rovescio
delle linee che arieggiano ad un
scolopendra.
* Scolpsi - (invece di sc&lecpsi)
da

(s>u\rX sklex verme-efyis ps-is


aspetto - gen. di pesci acant., fam.

percoidi; piccoli, vermiformi.


*

Scol ptero- da

spina e

d'ins. col. tetr., fam. curculionidi

hanno

*Scoliwo - da oxoXts skol-is


sinuoso e yt? f-is serpe - gen. di
rett. ofdii, fam. colubri; sinuosi,

spina e

Scoliosi - da orxoXt; skol-is


obliquo - deviazione laterale della
colonna vertebrale; gobba.
* Scolitrh. V. Scolilo.
*

Sclito - da 0x0X61* skolypt-o

lacero

gen.

d'ins.

col.

pent.,

fam. xilofagi; che distruggono, ri-

ducono

in polvere

SCOLOPCE - da

il

legno.

cxoXci}*, <ncoX<wro

klops, sklop-osjw/o, spina; cosa

da axxo; skl-es
sprm-a seme - gen.
di p. d., fam. composte; il cui
seme lungo e sottile, a guisa di
* Scomberidi. V. Scmbro.
Scmbro- dal coptico sk, sek,

sok trarre, allungare (V. Schno)


e ^o'fA&c Tmb-os fuso (ppSe rmb-o
aggiro); forma ipotetica scrmbo,
cangiata in
acant

pesci

Scopo - da
a cui

il

becco lungo e

sottile; volg. beccaccia.

- gen. di
scomberidi ;

scmbro
,

fam.

lunghi, fusiformi.
servo,

che hanno

<mipy.a.

spina.

di

cidei

divisioni oblique.

Scolosprmo

lunga

e sottile (in generale) - gen.


ucc. trampolien, fam. scolopa-

sono lunghe e sottili.


* Scoliosa-nto - da axoXij skol-is
obliquo e vdo; nth-os fiore - gen.
di p. d., fam. rubiacee, i cui fiori
le cui ali

lenico, a uso dei discenti.

tortuosi.

skl-os
ala - gen.

mo'Xoc

irrepv pter-n

oxcirf*

skop^o 04-

miro - mira, bersaglio;


si

fin

tende.

Scorpna. V. Scorpine - gen.


di pesci acant., fam. corauali;

scn

Scorpine -

affine

al

001

acute spine, le cui pun-

armati
ture sono talvolta pericolose..
di

SEI

attorno i notte e

appiattano di

si

giorno.

tedesco

scharf aauto, sch&rfen acuire,


carpo lacero^ consumo) (lat.
ger, d'ina, apt., fam. aracnidi* tr.
scorpionidi ; cos detti perch pun-

Scuia. V. Srla.
*

Sejsopgidb - da

<ji si*o y si-o t

futuro (mata sis-o, sls o agito e


Ttupi pyg- natiche - gen. duce.,

fam. passeri insettivori;

affini

alle

cuurettole, che menano il eodione.


gano, feriscono.
* Seisra - da <nw si-o, suo, fut.
*Scorpinu>i. V. Scorpine
'Scorpiro - da oxojwie skor- auat sis-o, ss-o agito e &p ur-
- gen. di ucc passeri insetticoda
p-is scorpine e o6p ur- coda
gen. di p. d., fam. leguminose pa- vori; che hanno l'abitudine di muo
pilionacee; i cui baccelli di forma vere irregolarmente la coda.
* Se lag in a - da aeXa^u selag-o
composti di pi articolaspirale
zioni spinose o tubercolose, arieg- splendo (Xa; sl-as splendore)
gen. di p. d., fam. selaginee; che
gi;) no a code di scorpione.
amano
luoghi
aprichi,
molto
solegtxo'to?
skt-os
da
Sctino
oscurit -m. gen. d'iris, col. e ter., giati 2 St.-gen. di p. a. fam.
fam. melasorai; che escono solo funghi, gen. licopodio ; la cui su,

di notte.
* ScoTBio-da <neoTo skt-os oscu-

rit e pio;

bi-os vita - gen.

in lunghi oscuri.

SCOTDE - da

axrtt

d'ins>

col. eter., fam. melasorai; che vi-

vono

perficie e lucida.

skt-OS

oscurit e os id-os, d-os specie,


somiglianza - ut. gen. d'ins. coL

Selagine. V. Sei a g na.


Sfj.asforo - da au.nn sl-as

splendere e U*> fr-o porto - m.


gen. d'ucc. ansodactili, am. uccelli mosche;, vestiti di splendidi
colori.

ter., fam-. steneliiri; di coione, hi-

* Selsu - da aita*, sl-as splendore - geni d'ins. col. pent. fam.

liginoso.

aerricorni;

*Scotfil> oscurit e

ydw

da<

lepid.,

l'oscurit.

sLt-os-

amo -

gen.

fam. notturni; che

d'ins.

amano
di

<numt

fil-o

Scotfilo. V. Scatfla - gen.


marnali chiropteri, am.

strelli

che fuggono

la luce.

pipi-

St.-

gen. di ucc. rapaci, fam. notturni,


gen. civetta; che escono dalle loro
tane la notte.

*Scotpthra * da
t-os oscurit e

gen. d'ina,

che hanno

**Tce sk*~
impv pter-n ala -

dipt.,

fam-.

atarioeri;

colon oscuro.
Scotorini. V. Scolorino.
* Scor&Rifio - da <rumi skt-os
oscurit e Bpn?m>iucetUo - gen.
ali di

4'ucc. rapaci notturni, fam.. capri*


nulgidi, tr. atatornini; ohe vanno

adorni

colori.
* Selsoma

di

vivacissimi

- da a&a< sl-as splen-

dre e <jfu sra-a corpo - gen.


d'ina, dipt., Cam. talami; di colora
chiaro.

Selne - da ci.a sl-as splendore - luna. 2 a. Gen. di pesci


toraeiei; di colore argenteo,

m.

Macchia biancastra

della cornea, di

figura semikuiare.

4 m.

delle

Macchia

unghie; iem.

Sblema - 4a otxrt.selar* Urna

- een.

di p. d.,

fam

crucifere, tr.

cesi denomiatv per lo


;
splendore aogentino , come dire
splendore lunare, dei lor* fiori (seeoado alili per- la ferma curva dei
semi, a ma' di luna falcata)..

seleaiee

Scu^Afitt -

da,

tata

aeln-e

SEL

il

902

luna - ep. d malattia i cui accessi


sono periodici secondo il crescere

copidi

SEM
la cui testa

ha forma di luna

falcata.

calare della luna.

Selenodro - da nhim seln-e

pvi dr-e collo - gen. d'ins.


pent., fam. clavicorni; il cui
protorace curvo come luna fal-

nik-nrn seln-e

* Seleni asi - da
luna - malattia periodica secondo le Tasi della luna

col.

p. e. epilessia.

cata.

luna e

Selenismo,

* Selenofllo - da oeXwtw sel-

Selenito -

da x-nviov seln-ion selenio - sale formato dalla


combinazione dell'acido selenico con

n-ion selenio e ^uXXov fyll-on foglia


- gen. di p.

d.,

fam. enantee;

le*

cui foglie somigliano a quelle dell

una base.
* Selenie. V. Selnia.
* Selnico - da x-nvwv

peonia.

seln-ion
selenio - ep. di acido formato dall'ossigeno col selenio (tre parti di
ossigeno e una di selenio).
Selnio - da atkrcm seln-e luna

Selenforo - da atkrm seln-e

fr-o porto - gen. d'ins.


fam. cambici ; che hanno
le antenne a forma di mezzaluna.
* Selenografa - da xwr, sc- m. metalloide, cosi denominato ln-e luna e fpowfm graf- descriperche quando fuso e Io si raf- zione - descrizione della luna
* Selenologa - da at>rm seln-e
fredda rapidamente, forma una
massa che ha uno splendore metal- luna e Xo-pc lg-os discorso - trattato, dottrina della luna.
lico simile a quello dell'argento, cui
*Selenoplpo - vocab. ibr. da
gli alchimisti davano il nome di
luna. 2 m. Gen. di p. d., fam. ra- aeXwvi seln-e luna e palpo - gen.

nuncolacee; che

si

credevano

em-

menagoghe; sin. di penia.


* Seleniso - da asXnviov seln-ion

luna e

ps'pto

col. pent.,

d'ins. col. eter.,

fam. stenelitn;

hanno forma

cui palpi
cala.

di luna fai-

*Selenpe - da otXVivn seln-


luna e 4, or; ops, op-s occhi
gen. d'ins. apt., fam. aracnidi;
ossigeno e una di selenio).
Selenite - da <rc'Xa sl-as splen- che hanno gli occhi a mezzaluna.
* Selenosprio - da <n\-nm sedore - min.; variet cristallina di

.elenio - ep. di acido formato dall'ossigeno col selenio (due parti di

gesso, cio di solfato di calce; trasparente; detta pure pietra specu-

ln-e

lare.
* Selentico

spori;

nt-es selenite

- da aeXYmTn; sele- che si riferisce alla

* Selenitso - da
selenite - ep.

Wpoj

spr-os

seme

fam. funghi clinocui semi sono curvi a modo


a.,

oeXnvt-nic sele-

luna falcata.
* Slina - da oeXxwi seln-e luna
- malattia delle unghie, caratterizzata da macchie nella loro sostanza;

acqua che

cos detta perch la luna piena di

selenite.

oit-is

luna e

- gen. di p.

di

di

contiene molto gesso o solfato di

macchie.

talee.

Slino - da o .wov slin-on sedano - m. gen. di p d., fam. om-

*Seleniro - da Xwov

sel-

sedano.

n-ion selenio - combinazione del

brellifere

selenio con altro metallo.


* Selenocfalo - da aikrm seln-e luna e xe^paXin kefal- testa -

* Semaforo - da dnpx sm-a segno


e <ppw fr-o porto - sorta di tele-

gen.

d'ins. emipt.

omopt., fam. cer-

affini al

grafo i cui segnali rpgolano i movimenti di un bastimento, di una

903

SEM
flotta,

o sono destinati a far cono-

scere gli arrivi e le manovre dei


bastimenti che vendono dall'alto
mare o navigano a vista delle coste e dinanzi ai porti.
*

Sem anoto - daaf n* sro-a segno

vwtcs nt-os dorso - gen.


col.

d'ins.

Cam. lungicorni; che


dorso segnato da linee

pent.,

hanno

il

ondate.

Semecrpo - da

<riifi&

sin-a

segno e xo/mt; karp-s frutto gen. di p. d., fam. anacardiacee ;


il cui frutto ha un segno che somiglia a un cuore.
* Semizigo - vocab. ibr. da semi
meno e &>yoc zyg-os azigo - vena
che nascendo dalle prime lombari
penetra nel petto attraverso al diafragma e finisce nell'azigo.
* Semcolo - vocab. ibr. da semi
mezzo e x&Xov kl-on membro segno che divide una parte

di

un

periodo da un'altra; punto e virgola, o punto in alto (usato dagli


antichi invece di due punti o di

SEM

semi mezzo

yuui&tw

rylld-ioo

- fam. di moli, inferobranchi; le cui branchie occupano la

fillidia

met

del corpo, invece di farne tutto

come nelle fillidie.


Semibolo - vocab. ibr. da semi
mezzo e fcXf obol-s obolo - mezil

giro

z'obolo.
* Semioguafa - da onfuov semion, sera-on segno e -ypcfwgrf-o
scrivo - arte di scrivere con segni,

abbreviatura;

in

sorta di

steno-

grafa, usata dagli antichi.


* Semiologia - da cmfMcv

se-

mion, sem-ion segno e x&"jc lg-os


discorso - trattato dei segni, delle
sigle o abbreviature. 2 Trattato dei
sintomi delle malattie.
* Semitica - da onfucv sem-ion,

sem-ion segno -

sin.

di

semio-

logia.

Semito - da

<n)|uov

sem-ion

sem-ion segno -m. gen. d'ins. col.


pent., fam. serricorni; i cui eiitri
sono coperti da linee lungitudinali
brune.

* Semiparlisi - vocab. ibr. da


punto e virgola).
* Semicrma - vocab. ibr. da se m i semi mezzo e *apXu<n parlys-is
mezzo e xf^P-* chrm-a croma - paralisi - paralisi imperfetta.

nota equivalente alla met di una


croma.
* Semidimetro - vocab. ibr. da

semi mezzo e &vxpu rpov dimetr-on


diametro- mezzo diametro; raggio
del circolo.
* Semidipason

semi mezzo

- vocab. ibr. da
e S'tcwtaov diapas-n

diapason - mezzo diapason; ottava


diminuita di un semitono maggiore.
*SfcMi diapente - vocab. ibr da
semi mezzo e &uutivn diapnte
diapente - mezzo diapente ; quinta
diminuita.
* Sem idi a tss aron - vocab. ibr.
da s e i mezzo e * $iaTcaapv diatessr-on - quarta diminuita di un
semi tuono maggiore.

Semifiludu

* Semitnico.

V.

Semitno

scala musicale che procede per se-

mitoni.
* Semitno, Semituno - vocab.
da semi mezzo e tovc tn-os
tuono - met di un tuono ; met
di quella differenza che passa tra
una voce e l'altra consecutiva; in
temilo musicale minimo.
* Semnopitco - da avo; semn-s
venerabile, grave e wtdnxo; pthek-os scimia - gen. di mamm. quadrumani; sorta di scimie.cosl nominate perch una delle specie, il
semnopitco entello , in gran
venerazione presso gli adoratori di
Brama nelle Indie (secondo altri,
ibr.

per la gravit e la dolcezza del loro


vocab. ibr. daj carattere).

901

SEN

SEft

* Snapa, Snape - alterato da


* Septria - da ima sp-o ffctvflwri sinapi (aiv*> sin-o offendo puttidisca - gen. di p. a., fam.
funghi; che hanno odore di putre&<|/, idi ope, op-s occhio) - gen.
di p. d,, fam. crucifere; i evi semi dine.
hanno un odore acuto che offende Sernto. . Ssm. V. Xerirhto... Xstia.
gli occhi, eccita le lagrime.
* Senapismo. V. Smapsmo.
Srica - da <rr,p sr baco da stia
"Sma... SNO. V. Xnia... - m. gen. d'ine, cl. pent.. fam.
lamellicomi; coperti ai un peto
Xno.
Sepdone - da caia, spo im- molle come seta.
* Sericsta - da wopix,- seriks
putridisco - gen. di rett. saurii,

fam. scincoidi; che abitane luoghi


paludosi e puzzano. 2 m. Gen. di
dipi,,

itis.

fam. aterieeri; puzzo-

lenti.
* Sepbdnio

- da oww sp-o tmputridiseo - gen. di p. a., fam.


funghi sporotrichi ; che crescono
sopra altri- funghi imputriditi.
Spia, * Sppfa - da <w5im sp-e
sporcizia, putredine - gen di moli,
cefalopodi, fam. sepidei ; ehe per
is fuggire ai loro nemici intorbidano
l'acqua, spremendo da una glandola

- gea.
fam. lamellicomi;
coperti di pelo molle come seta.
Srico - da ir.p sr baco da seta

serico e ioWis esth-s veste


d'ins. col. pent.,

- di seta, setoso.

* Sericogrpo - da <mpc? serik-s serico e xpw; karp-s frutto


- en. di p. d., fam. composte; le
cui achene sono coperte di peli.
* Sericcera - da <mptx serik-s
serico e xspa? kr-as corno - gen.
d'ins. dipt., fa, aterieeri; distinti
da antenne pelose.
* Sericodra- da <nwx serik-s
una sorta i liquor nero.
serico e ^pvi dr-e collo - gen. d*
*Sepidi. V. Spia.
SPO - da <rfom sp-o imputri- ins. col. pent., fam. carataci; il cui
disco - gen. di rett. sauri*, fanti, pr torace coperto di peli.
* Sericogstro - da mpuc* sescincoidi ; ehe abitano luoghi paludosi, acque putride.
rik-s serko e "j*<mip, -pjwrp*? ga* Sepsi de- - da rce sp-o impu- str, gastr-s ventre - gen. d'ins.
tridisco - m. gen. d'ins. dipt., fam. imenopt., fam. vespii; che hanno il
aterieeri, tir. sepsidi; che depongono ventre peloso. 2 Gen. d'ins. col.
tetr., fam. lungicorm; idem.
le loro nova nel letame.

SPTADB -

dia

friroc*>

ct<xoc

- m. geo.
erassulacee; che
,
hanno sette stami, sette pistilli,
sette sfiuame rotonde e sette carepfs, e*th4i& settenario
di

p~

fanv.

*Sericide -

da

crinpixT)

serik-e

serica e *; ioVos, d-os, specie,


somiglianza - gen. d'ins. col.
pent., fam. latteUiconir, simili alte
serica.

* Sericowa - da sputai; serik-s


Sbpiica - da o^mspuo imputri- serico e poi* my-a meaeo - gen.
disca -i m. geru di p. a., fam. Rin- d'ins. dipi., fan. atorrceri; sorta
ghi bissaeei ; che et escono sui corpi di mosche coperte di folto pelo.
* SERiffiseiro -da <wpi* serik-s
che cominciano a marcire.
Smeo - da t* sp-o impu- serico o&fat sm-a corpo - gen.
tridisco - rimedi topico he cor- d'ins. col. pent., fenv. sermorn?;
pelli

ponspermi.

rode le raroi, dicpoaeodoht alla putrefazione.

tutti pelosi
*

SERKS?<MIA - da tp*;

seri-

905

SER

k-s serico e <rc6\ut stom-a borea gen. d'ins. neuropt., faro, friganii,
tr. sericostomiti ; eho hanno tuia
specie di muso peloso.

Sericostomiti. V Serkttoma.
* Seroia - da pie, ripide sria,
- gen. di p. d.,

srid-09 cicoria

fam. ekoriee,

tr.

seridiee

simili

alla cicoria.

Seridiee.

V. Serdia.

Serfk) - da

or,piflpiov

serf-ion

affini alla cicoria.

dall'ebraico

SFE

membra

shemen

olio - gen. di p. d.; fam. bignonia; dai cui semi si estrae olio.

cee

Sesamo IDE - da <rr.adv.-n sesm-e


sesamo e uo< id-os. w-os forma,
somiglianza - nome specifico di
varie piante
cui semi somigliano a
quelli del sesamo 2 m. Sorta di osi

animali che Tanno in

isfarelo.

*Sfacelsmo - da wabX9c fel-os sfacelo - m. infiammazione

le

di cervello

Sfaclo - opposto a <pu).oe


fkel-os fascio (compagin) - malattia

che

tutte

le

solve

sorla di absintio - m. gen. di p.


d , fam. composte, tr. sericee.
Serifiee. V. Se rifio.
Seriola - da c-i; sr-is cicoria
-gen. di p. d., fam. composte;

Sesamo -

le

estende da una a
del corpo, ne discompagine e produce la
si

parti

la

morte.

Sfagebrnchio - da oyay*
e fciyfw* brnch-ion
branchia - gen. di pesci malac.

sfag- gola

apodi,

fora,

anguiformi;

cai

le

branchie sono collocate sotto


gola
Sfagne. V. Sfagno.

la

Sfagno - da <j>acyv sfagn-os


muschio - m. gen. di p. a., fam.
muschi,

tr.

sfagnee; sorta di

mu-

schio.

Sfazo -da a^iX,u sfz-o uccido


- m. gea d'ins. pi. fam. aracnidi;
.

molto crudeli.
* Sfeci a - da <*&&, <j?nxic sfex,
sfek-s vespa - feti, d'ins. lepid.,
fam crepuscolari; che hanno qualche somigliai colle vespe.
piedi ecc.).
Sfecde - da <wr, o<vn*ks gfcx,
Sesamoidco. V. Sesamide che appartiene alle ossa sesamoidi. sfefc-os vespa e mos id-es, d-os
specie, somigliama-m.een. d'ins.
Sesia - da or.c ss tignwio
su. gen. d'io. lepid., fam- arepv- taenopt y
faro,
nomaowi ; che
gcolari, tr. sesidi.
somigliano in qualche cosa alle
V.
TPsae.
Ssim.
Ssia,
*SfbcoHia - da o^n?, <npu*c
Sseli, *Sesu. V. Cardammo - gen di p. d., fam. ombre^ sfex, sfek-s vespa e hi nry-h
li le re,
tr. seaekatet ii coi tipo mosco -yen. d'ina, dipi, fam. bra-

a foggia di semi di sesamo,


che si sviluppano nei tendini, tirino ad alcune articolazioni (mani,
sicini,

il

seselio

di mosche, cito
arieggiala vespe.
* Sfecomrta - da o?$, *q*,x*

chistonrit; sorla

caro.

Seseline. V. SseH.
da oie, <wri

Setfaga -

ss,

set-s tignuola e <frn fg-o man- sfex, sfekrs vespa goffri morf-
gio - gea. di ugc, fan. meseica- forma - %m. d'in, col tetr., fera.
pidei; che si nutrono 'iasatt,
Wngkotnt; ctefrtwmigB* tra pocoS*ACEiJtRiA - da pAutaa afa alle vespe.
kel-oa sfottio- gai. di p-~a. ,..
Steccher - da* o4$, pw
ficee ceramiee; i cui rami som* al- sfex, sfatate vespa e Wip Hiftr ctrtaatreteit nattiifafi* 5" rate ctatm - ga. di aetv MMMii*f*fi,

SFE
fam. turdidi
di vespe e di

906

che vanno a caccia

<r<pri5,

omxot

sfex,

- ger, d'ins. imefam. sfegii o sfegidi; che


somigliano alle vespe.
*Sfgii, Sfgidi. V. Sfge.
* Sfegina - da cr<pr, oywxc sfex,
sfek-s vespa - ger, d'ins. dipt.,
fam. brachistomii; che hanno qualche somiglianza colle vespe.

sfek-s vespa

nopt.,

Sfna - da

sfen cuneo -m.

<r?tiv

sp. di moli conchiferi bivalvi, fam.

corbulee, gen. corbula; le cui conchiglie hanno in una delle valve un


piccolo dente triangolare, ch'entra
a guisa di cuneo in una cavit
dell'altra valva.

2 m. Min.

titano

siliceo-calcare ; in cristalli cuneiformi.


* Sfenndra - da <Kpr,v sfen cvneo
e vr.p, vfys anr, audr-s uomo,
di p. d., fam.
fig. slame - gen

scrofularinee

forma
*

di

cui stami

hanno

ay-fo sfen

cuneo

cuneo.

Sfennta - da

e vfcs nth-os fiore - gen. di p.


d., fam. cucurbitacee
distinte da
un calice a tubo aderente, allungato
a forma di cuneo.
Sfensco - dim. di o^v sfen
cuneo - m. gen. d'ucc. palmipedi;
distinti da un rostro di forma co;

coda

forma di

Sfknodra - da cyv* sfen cuneo


e tipi dr-e collo - gen. d'infus.,
fam. arcelline; distinti dal collo a
forma di cuneo.
*Sfendo - da afw sfen cuneo
e tme ods dente - gen. di pesci
condropt foss., fam. selacii; che
hanno denti cuneiformi.
* Sfenofaringeo - da prv

sfea

cuneo e papiryS;, ^fltpuyyc; frynx,


fryng-os faringe- ep. di due muscoli die appartengono all'osso sfenoide e alla faringe.

Sfenofllo

- da

c^nv

sfen

foglia - gen.
fam. conifere;
distinte da foglie a forma d cuneo.
*SFENFORO-da s<p/,v sfen cuneo
e fiso fr-o porto - gen. d'ins.
col. tetr., fam. curculionidi ; forniti
di antenne cuneiformi.
* Sfenogina - da yry sfen cuneo
e yjtr gyn- donna, Bg. pistillo,
stigma - gen. di p. d., fam. composte, tr. sfenoginee; distinte dallo
stigma a forma di cuneo
* Sfenoginee. V. Sfenogina.

cuneo e

cpuXX&v fyll-on

di

d.

p.

foss.,

*Sfenognato - da Hp/.v sfen


cuneo e padcc gnth-os mandibola
- gen. d'ins. col. tetr., Cam. curculionidi; che hanno mandibole cuneiformi.

nica.

Sfenocfalo cuneo e

SFE
dalla

cuneo.

altri insetti.

*Spge - da

distinti

da

qw

xpaXir kefal- testa

sfen

- gen.

fam. colubri ; che


hanno testa cuneiforme. 2 Gen. di
pesci acant. foss., fam. percoidi;
idem. 3 Sorta di mostro umano, caratterizzato dalla forma anormale
dell'osso sfenoide, che ha le due
a potisi pterigoidi esterne quasi
tutte congiunte, locch deforma la
di rett. ofidii,

*
si

Sfenoidle. V. Sfenoide - che


riferisce

allo

sfenoide

(spina,

seni ecc.).

Sfenoide - da aym

sfen cuneo

e i$c id-os, d-os forma, somiglianza - m. osso a foggia di cuneo, che forma quasi la base del
ranio.
* Sfenolepide - da <r?f,v sfeo
cuneo e Xeni;, Xeiu$gc leps, lepd-os

testa.

squama - gen.

*Sfenocrco - da onfa sfen


cuneo e >xcs krk-os coda - gen.
d'ucc. gallinacei, fam. colombe;

foss.;

distinti

di

pesci

malac.

da squame cunei-

formi.
* Sfenomascellre - vocab.

ibr.

907

8FE

da

<**$ sfeno-eid-s , sfeno-id-s sfenoide e mascella -

che si riferisce

forma

SFE
caneo

di

sin.

di

cunei"

rstri.

* Sfenorranfi.

V. Sfenorrnfo.
mascellare.
Sfenorrna - da oyf,v sfen
* Sfeno-occipitle - vocab. ibr. cuneo e pv rln naso - gen. d'ins.
da ospnvoitii; sfeno-eid-s, sfeno-id-s emipt., fam. cercopidi; la cui fronte
sfenoiile e occipite - che appar- fornita di una carena a foggia di
tiene all'osso sfenoide e ali occi- cuneo.
all'osso sfenoide e al

pitale.

Sfennco - da
fycec uk-os

r?r,v sfen cuneo


uncino - gen. di

Sesci placoidi foss.; caratterizzati

a denti i
cono molto

quali

hanno un solo

sviluppato e arcato di

dentro.
* Sfenopalatno - vocab. ibr.
da pr.vttt^i sfeno-eid-s, sfeno-id-s

sfenoide e palato - ehe


allo sfenoide e

si riferisce

* Sfeno-salpingo-faringo - vocab. ibr. da oyvivMi&c sfeno-eid-s,


sfeno-id-s sfenoide, atXwt^, **-

ittffat slpiux, slping-os tromba


e y*?^' w77 frynx, fryng-os faringe - ep. di due muscoli

che appartengono all'osso sfenoide,


alla tromba d'Eustachio e alla faringe.
* Sfeno-salpingo-stfilno -

da

omwi&kt

sfenoide e parietale (osso) - che

sfeno-eid-s, sfeno-id s
sfenoide, oXicrfi, oXirt*pfc si
pinx, slping-os tromba e orayuXri
stafyl- ugola - muscolo che si ri-

si riferisce all'osso sfenoide e al pa-

ferisce all'osso sfenoide, alla

rietale.

d'Eustachio e all'ugola.
* Sfenosra - da atfi;* sfen cune
e stipa seir-, sir- serie - gen. di
a., fam. ficee diatomee; distinte
S.a filamenti formati da frustuli cu-

al palalo.

Sfenopametle

- vocab.

ibr.

da <Kpr;vct; sfeno-eid-s, sfeno-id-s

*Sfenpo - da

<r?w sfen cuneo


e iro pus piede - gen. di p. m.,
fam. graminee; distinte dalla base
o piede del fusto, a cuneo.

*Sfenptera - da c<pf,v sfen


cuneo e impv pter-n ala - gen.
d'ins.

pent., fam. serricorni;

col.

da

a foggia di cuneo.
* Sfenoptride - da frv sfen

distinti

cuneo e

ali

neiformi.
* Sfensoma - da o^nv sfen cuneoe a(ut sm-a corpo - gen. d'ins.
col.

eter.,

fam.

sten eli tri;

che

hanno corpo cuneiforme


* Sfenospinso - da

o?v)voci&c
t. liphs ptris, pt-gen. di p. a. foss., sfeno-eid-s, sfeno-id-s sfenoide e
da fronde spina - che appartiene allo sfe-

irripic,

rid-os felce

tromba

faro, felci; caratterizzate

o pinnule cuneiformi.
* Sfeno-pterigo-palatno - vo-

noide ed alla spina dorsale.


* SfENOSTAFILINO - da <rqmou$ic

cab. ibr. da of*rvcit$i sfeno-eid-s,


sfen-oid-s sfenoide, irrpu^, irrw-

sfeno-eid-s, sfeno-id-s sfenoide

yo<;

ptryx, ptryg-os aletta

e pa-

lato - muscolo dell'ugola relativo


all'osso sfenoide,

all'apofisi pteri-

ocp%v

sfen

cuneo e pap^poc rmf-os becco - gen.


di ucc. arrampicatori, fam. sfenorranfi; caratterizzati da un becco in

stafyl-

della laringe,

che

e
ugola - muscolo

si riferisce

all'osso

sfenoide e all'ugola.

*Sfenstilo
cuneo e

goidea e al palato.

"Sfenorrnfo - da

oracpuXv)

da

err

<jtuXo styl-os stilo

sfen

- gen.

di p. d., fam. leguminose papilionacee; caratterizzate dallo stilo dia foggia di cuneo.
* Sfenotemporle- vocab. ibr. da-

latato in alto

908

SFE

SFE

* SFERIDIFORA - da aqwiaftw*
sfenode e temporale (osso) - sferd-ion, dim. di o^potpa- sfera e
che si riferisce all'osso sfenoide (citta fr-o porto - gen di p* d.,
fam. leguminose; cosi dette dai semi
e al temporale.
Sfera - * ini', eskt; bar, armi di forma sferica.
* Sferidiforo - V. Sferidifora
phar-ei circondare; ind. phirVr
che gira, rotazione, plier- palla, - gen, di p. d., fam. leguminose;
distinte
da baccelli rotondi,
cer8fera; arm. bar-uyr giro,
*Sfertditi. V. Sferdio.
chio, rotndo; afghano' e cimrico
*SFERIDPE - da paipiS'iov x/aper che gira, curva; pers. para
man circuito; wep per- , skt. rd-ion, dim. d mpapat sfera e |>,
par-i, pehivi par intorno. - solido (]; ps, op-s aspetto -gen. d'ins.

wcpvivcei^s

sfeno-eid-s

sfeno-id-s

cinto

cui

una sola superficie

di

tutti:

di

punti sono egualmente

einipt.

forma

fam. reduvidi; che hanno

di pallottola.

un punto interno chiaSfrio - dira, di <xcpapa sfera


mato centro, z m. Gen. di molli - m. gen. d'in, col. tetr.
fam.
acefali
le cui conchiglie hanno lungicorni; che hanno forma sferica. 2 m. Gen. d'ins. ortopt., fam.
forma quasi sferica.
* Sferailca - da* oxpapa sfera e grillidi; idem.
Xxa alk-a ulcea - gen. di p. d.,
Sfersta. V. Sferstica - giocafam. malvacee; distinte da un frutto tore di palla, di pallone. 2 Maestre

distanti da

globoso.

di sfer9tica.

Sferistrio- da

"Sfbrante. V. Sfernto.

Sfernto

- da

ewpatp* sfera e
nth-os fiore - ger, di p. d.,
fam. composte, st.-tr. sferantee ;
distinte da capitoli di' fior agglomerati a pallottola.
Sfria - da scalpa sfera - m.
gen. di p. a., tam. funghi epifit;
<xv6o

cui sporangi

sferica.
* Sferice*
tr.

di p*

micetf;

rlz-o

annesso
altri

oyuLpaj gfrai

ginnasii, alle terme, ad

Sferstica. Y. Sferistrio - parte


ginnastica

prendeva tutti
faceva U60 di'

gli

com-

che'

eseroisj in cui

palle-.

Verstico. V. Sferstica

fam. funghi- ptrenocu* spofi sona di forna

re-

lativa a sferista e a sferstica.

* Sfbiocrpa. V.

* Sfericit - da yafy*. sfera propriet dr eia- ohe* ' sferico.


Sfewcq - da ntfai^o. sfata - che
ha forma di: sfera ;. petttaajentr
rotondo.
Sferdio - dim. diiafapa. tira;
- m>. geo; d'ira. coL pene.,, fam.
palmcefit, tr. sferidioU; di forma
globosa. 9 m. Specie k ricettacelo

Sferocppo

gen. di p. a., feuL funghi; ohe


henne- frattr&oazieae: g^oboeaw

*SfbwciRFO
e-

- da pupa sfn

xaprc. kacpa (rutto*

- gpn.

di

fam.

epatiche; distette da
capsule globulose.. 2; &esw . n.,
p-.

a.,

famv camme;, test*.


Sferite - da afnpa sfm -m+
$m.. dCii**, eoi. penti, fam. ciaccona; ohe tena ei forme* a* patto*

lewna sfama. 3 m.fienv


;

sfe(pap*

destinata al giuoco dell*

dell'antica

ai r

di p. ., fami, funghi
capsule sferiche*.

<roatpt*>

palla

locale anticamente

palla.

sferica*.

di fiori di

ai

alla

luoghi pubblici, ed ai palaia

signorili

formano una massa

- da

giuoco

sfr-a palla)

teb.

distinte da.
1

Sebbtiae - 4*<Bpfm.sfr+

909

SFE

m. gen.

di p.

d.,fum. crassulacee;

forma

distiate da frutti globosi.

"Sferbolo - da

palpa sfera

e px>M blio getto

gen. di

p.

a., (ara. funghi; di forma globosa e


che, quando gli spori sono maturi,

SfkrocApno - da palpa sfera


e *av kapn-s fumo - st.-gen.
di

d.

p.

fam.

fam.

nepidi

fumariee

gen.

fumaria; distinte da un baccello

^ferodero - da palpa sfera e


<Wpr, dre collo - gen. d'ins. col.
fam.

pent.,

carabici;

*Sferocma - da scalpa sfera


e xafu&v kry-on noce - gen. di p.
d., fam. santalacee; il cui frutto
consiste in una noce di forma glo-

desm-s catena - gen. di


fam. ficee desmidiee ; for-

p. a.,

mate

di articoli lenticolari,

Sferdo - da

palpa

circolarmente, in serie regolari.

Sferdfsa - da

<Kpat/aa

col. tetr., foni, ciclici; eleganti, di

sono globosi ed

xicpaXin kefal- testa

leguminose;

dipt.

- gen. d'ins.

distinti

da antenne

della

testa.

2 Nome

specifico d'insetti e altri

animali,
tonda.

eoe

hanno

la testa ro-

di p.
cui baccelli

enfiati.

fam.

d' ins.

globosa

sfera e

- gen.
i

Sfehofria. V. Sferforo -gen.

palpa sfera

col. pent., fam. serricorni; distinti

dalla forma

a., Tarn,
*

sferica.

Sferocefalo - da

sfera e
di pesci

od-s dente - gen.


ganoidi foss., fam. picnodonti; distinti dalla disposizione dei denti,
o$o-j(

soa fys-a enfiagione

forma

riuniti

in fila.

*Sferocride - da palpa sfera e


e xf < chr-is grazia - gen. d'ins.
l

da

palpa sfia

e &cp<

bosa.

distinti

un corsaletto globuloso.

globoso.

che hanno

di pallottola.

Sferodesmo - da

slanciano fuori.

li

SFE

emipt.

brachistomii;
di

forma sfe-

rica.

* Sferoforie. V. Sferforo.
* Sferforo - da palpa sfera e
f*f*>

fr-o

porto - gen

d'ins. col.

fam. clavicorni; che hanno


antenne globose. 2 Gen. di p. a.,
pent.,

Sferocera - da

palpa sfera e

xpaf kr-as corno -

gen. d'ins.
sferoceantenne globose

fam licheni, tr. sferoforiee; distinte


da apoteci globulosi.
4
Sferogastro - da palpa sfera

Sperocridi. V Sferocera.
* Sfercero. V. Sferocera - gen.

e TaoTJp, -faorps gaslr, gastr-os


ventre -gen. d ins. col. tetr., fam.
curculionidi ; che hanno addome

dipi., fam. atericeri,


ridi;

che hanno

tr.

all'estremit.

d'ins. col. pent., fam.


distinti

da

antenne

cavicorni ;
globose in

cima.

Sferoccco - da

sferico.
*

Sferoidale. V. Sferide - ep.


con

dei liquidi che posti in contatto


palpa sfera

e xo'xxc* kkk-os grano - gen. di


p. a., fam. ficee; i cui spori sono
agglomerati, appallottolati.
* hFERocRLDE - da palpa sfera e
xpi kr-is cimice - gen. d'ins.
emipt., fam. scutelleridi ; sorta di
cimici di forma globosa
* Sferodma - da palpa sfera e
iipti dm-as corpo - gen. d'ins.

una superficie riscaldata a

un'<tlla

temperatura, invece di bollire e svauna forma globu-

porare, prendono

a goccie, e conservano il loro


volume.
Sferide - da palpa sfera e
ice id-os, d-es forma, somiglianza - solido di forma ovale
che si avvicina alla forma sferici
con uno de' suoi assi maggiore del-

losa,

SFE

f altro. 2 m.

910

Sp. di pesci branchio-

a.,

ste&hi, gen. tetraodonte; di forma


globosa.
Sferoidna. V. Sferide - gen.
di foram. rizopodi ; di forma sfe-

E.osa.

SFE
fam. fungh; di

forma

gto

rica.

* Sferopla - da pai/* sfera e


itkt pl-o nuoto - gen. di p. a.;
fam. ficee; icui filamenti nuotaat
sull'acqua e sono pieni di glo-

* Sferolbio - da scalpa sfera e


Xog; lob-s baccello - gen. di p.
<L, fam. leguminose papilionacee;

betti.

SfEROPTRIDE - da ayopa.
irri'pts

sfera
wr!pto; ptris, ptrra-es

- gen.

a.,

faro,

da baccelli sferici.
* Sferologa - da palpa sfera e
Xo-j.o; lg-os discorso - trattato della

felce

sfera.

* Sperosiderte - da o<pa7p sfn


e Ti&npm;? sder-ites siderite - min.;
variet di siderite, che si presenta
in mazze globose
* Sferosira - da u^apa sfera t
atizt
seir-, sir- serte - gen.
d'infus., fam volvocini ; a foggia

distinte

Sferoma - da
gen.

lionidi;

Cen

ayaipct.

a foggia
si

2 m.

fam. sfero-

appallottolano.

Sferom ACHIA - da
ii.ax.vi

curcu-

di pallottola.

di crost. isopodi,

midi; che

sfera -m.

d'ins. col. tetr., fam.

<x<papa

sfera

mch-e comhattimento -

giuoco della palla 2 Certame atletico, in cui i contendenti si battevano con palle di piombo involte in
un sacco di cuoio.

polipodiacee;

di
i

p.

felci

cui sporangi formano

dei gruppi globulosi.

di globulelti disposti in file.

* 5FEROSPRIO - da scalpa tfn


e airpc? spr-os spnro - gen. di p.
fam. funghi clinospori; i eto
spori hanno forma globosa.
* SferostMA - da ocpasa sfera
a.,

*Sfkrmetro - da <r<papa sfera


e piTsov mtr-on misura - stru- e orrida stm-a slame - gen. di p.
mento il quale serve per misurare d., fam. anonee; i cui stami sono
la curvatura dei vetri sferici, delle collocati sopra un desco globoso.
* SFEROSTMMA - da wpapa tfn
lenti e dei vetri di ogni altra fie cttj{a|ax slmm-a corona -gen. di
gura.
* Sfermidi. V. Sfroma.
p. d., fam. menispermee; caratte* SFEROMRFa - da a<papa sfera rizzate dalla corona sferica dei loro
e ua|0p?i morf- forma - gen. d'ins. fiori.
* Sferostgha - da wpap sfn
coi. pent., fam. lamellicorni ; di
forma globosa.
<m-fjj.a stigma - gen. di p. d., lana.
* Sfernico - da a^aTpa sfera e onagrarie distinte da stigmi densi
e aitasi globnlosi.
ovui;, ow/jx nyx, nych-os unghia
- gen. d'ins. col. tetr., fam. ciclici; * SFEROSTl LBTE - da awtipLSfm e
* <rrux6iTr,s stilbit-es lt loi/e - min.;
globose.
unghie
che hanno
* SFERONITE - da <r.?aIoa sfera - variet di stilbite, in globuli.
;

*Sferotca - da otpapa sfera t


gen. di echin. crinoidi liberi foss.;
town thk-e teca - gen. di p. d
di forma sferica.
*Sferoplpo - vocab. ibr. da fam. scrofularinee; distinte da uni
capsula globulosa 2 Gen. di p. a.,
o?a!,ea sfera e palpo - gen. d'ins
col. tetr., fam. ciclici; distinti da fam. funghi; la cui fruttificaxioae
palpi a pallottola.
ha forma sferica.
* Sfrope * Sferoterio - da <*patpa sfera e
da <wpalpa sfera e o^,
.

-.;

ops, on-s aspetto - gen. di

ftr,?;&v

ther-ion bestia - gen. d'in

91!

8FB

FI

- strumento atto a misurare la frequenza e la forza del polso.


di forma globosa.
Sferto - da fcp* sfera - m. * Sfigmoscpio - da
sfygen. d'ina, col. ter., fam. alene- gm-s polso e oKoniu sKop-oottniriap. diplopodi, fam. glomeridi;

wr^

litri

a foggia

di pallottola.

* Sferula - da e^apa sfera sorta di globetti su cui erano scritti

nomi

di cavalli, vesti,

monete

ecc.,

largizioni che faceva Caligola al p-

polo romano. Si gettavano

in

mezzo

alla folla: chi ne raccoglieva qual-

cuno, riceveva

l'oggetto

scrittovi

sopra. 2 Pericarpio tondeggiante,


lai quale si slanciano i semi di cui

ripieno.
SFERULARIA gen.

di

da oyepa sfera elm.; coperti di granula-

servo - sin. di sfigmmetro.


* Sfinctnto - da ^i-pcT; gflnkt-s stretto (<pt"n sflng-o stringe)

ntb-os fiore - gen. di p.


fam. rubiacee; distinte dalla
corolla che consiste in un lungo
tubo stretto sotto la gola.
Sfncto - da oypcrc sflnkt-s

eEv6o

d.,

(ay^* sflng-o stringo) - m.


gen. d'ins. imenopt., fam. icneumonidi; il cui corpo strettissimo,

stretto

sottilissimo.

Sfinctre

sfera fam. di moli, cefalopodi; la cui conchiglia pi o meno globulosa.


*SferulTE - da aqpapa sfera gen. di moli, conchiliferi dimiarii,
fam. sferuliti; di forma globosa. 2
Min.; variet di feldspato globulare, che trovasi nelle rocce vulcaniche a pasta vetrosa.

alcuni

*Sferule - da mxlpx

SFGMiCA-da <ru"j-ui sfygm-s


polso - arte di esplorare, di conoscere il polso.
Sfgmico - da afr^u.6; sfygm-s
polso - che si riferisce al polso.
SfGMO - da oyfa, fut. p^e*
sfyx-o batto - polso, pulsazione.
* Sfigmografia
- da o^u*;
sfy^m-os polso e Tpayn era- rfescrizione - descrizione del polso.
* Sfigmologa - da 0y17p.es sfygm-s polso e

X070C lg-os discorso

- trattato sul polso. 2 Parte della


diagnosi che riguarda il polso.
* Sfigmlogo. V. Sfigmologa ep. di medico molto pratico del
polso e degl'indizii che se ne possono desumere. 2 Sin. di sfigmmetro.
* Sfigmmetro - da oevjjii; sfygin-s polso epi-rpiv mtr-on misura

* Sfintre - da

sflng-o stringo - nome di


muscoli annulari che servono a chiudere a stringere aper-

zioni a forma di vesciche.

ffcpi-pru

condotti

ture
dell'ano
scica,

della

naturali

vagina

(sfinteri
della

ve-

delle labbra).

*SFINCTOLBIO-da

oqprpiT? sfin-

kt-s stretto (90177 sflng-o stringo


e x&>; lob-s baccello - gen. di p.
fam. leguminose papilionacee;
cui carattere principale consiil

d.,

ste in

un

baccello stretto

ai

duo

capi.

Sfinge -

dal coptico fik

che

demone,

preposto s intensivo
cor,
rispondente alla particella aria sa
(come nell'egiziano suash invece
di uash adorare, soit invece di
oit illuminare, ecc.), cangiato k in
,

a, e frapposto

forma

in

sfing.

prostetico, si tras-

Pu anche desbe porta,


sbo scienza

rivare dall'egiziano
vestibolo, ovvero da

(coptico sabe sapiente, saf scriba,


maestro, dottore),
da sbafi,
sh fi terribile, e da ik (hik, fik)
demone: forme ipotetiche sbe-ik,
sho-ik, shfi-ik. Soppressa la
vocale del primo elemento e cantutte queste voci si
il b in
f,
trasformano in sfik; sostituito a^

giato

912

8FI

il

g, fig; frapposto

sletico,

Non

fl

sfiug

forse antico mito pi.


a interpretare di questo.
Le attribuzioni della sfnge e le
forme eoa cui verme rappresentata,
sono tante, e cos diverse e senza apparente nesso logico, da formare uh
viluppo finora inestricabile. Causa
di questa confusione si fa o la variet dei sensi di ik, hik, file (V.
})i sotto), ovvero la unica forma
onetica a cui gli Elleni ridussero tre
vocaboli egiziani distinti, sbe-ik,
sbo-ik e shfi-ik; tre differenti
demoni, ossia tre differenti pervi

difficile

di idee astratte La
una statua colossale con

sonificazioni

sfnge era
testa

umana e

CTI

n pro- era malefica e

corpo di leone; genio,

demone che simboleggiava la unione


della mente e della forza, la con-

Cos in

trista

anzi che no.

Egitto ik, hik, fi

k ebbe

senso i mago, incantatore, faiiucekierim, veneficio, diavole. Finalmente secondo- le pi antiche


tradizioni elleniche, la sfinge ha
Erinni o Ferie
Giunone, Marte, altri Dei la inviano
malvagi
punire
dei
a
sita fi-i k,
shfi-ik. Sha fi smontino
Nr ni
o Erinni (V. Erinni) spesso trovasi nei geroglifici unito a questo
vocabolo; n mi-sbafi u ,
come
ufficio stmrte alte

dire

terribilissimo.

E non

faccia

maraviglia che gli Elleni abbiano


per avventura trasformate quei vocaboli egiziani, in modo da produrre
tanta confusione; basti chedel zendo
Zarathustra fecero Zoroastro.
Solamente nella Beozia si conserv

inalterate il secondo elemento, e la


templazione e Fazione, e si collo- sfinge si chiam fi ce, oi, yixb;
ossia semplicemente
alla porta dei tempii: sbe-ik. fix,
fikrs
Poscia gli Elleni, secondo il loro demone. Il nome geroglifico della
costume , trasformarono questo sfinge posta all'entrata dei tempii
mito sapiente, creando una nuova era h u , cio dio ( di cui sono
figura con volto e mammelle di modificazioni demotiche ik, hik,
donna, ali d'uccello, corpo di leone, fik); poscia, al pari di questi vocacoda di serpente, che non era sim- boli, significo il principio del male,
bolo di nulla. La sfinge era dot* invece del principio dei bene - m.
tissima, onde chiamavasi per ec- Gen. d'ins. lepid., fam. sfiogidi;
cellenza ac<p7] sof- la sapiente; di brutta forma.
* Sfngidi. V. Sfinge.
proponeva enigmi da indovinare
(ik, ikh nei composti significa an*Sfingro - da o^pt^jw stngo
che divinazione , indovino). In- stringo e cupa ur- coda - gen. di
fatti sob
era per gli Egiziani la mamm. rosicanti insettivori; discienza propriamente detta; e pro- stinti da una coda che si avvolge
babilmente soJ)-ik, la scienza per- e stringe.
sonificata, deificata; sinonimo di
*Sfintnto... Sfintoibio. V.
Ermete. Anche questo nome della Sfinctnto... Sfinetolbio.
scienza, la quale per s beneSfirena - dalla radice skt. sfa?
estendere; affine al lituano sparas
fica, principale fattore di civilt,
sub, per cagione dei pregiudizi! po- trave, all'antico tedesco sper asta
(idea comune, estensione in /un*
Jiolari, le stesse trasformazioni cui
iirono soggetti, in altre lingue, vo- ghezxa) - gen. di pesci acant.,
caboli di senso affine (V. Maga, fam. percolai; distinti da un corpo
Medea, Frmaco); e gli antichi molto lungo e da un muso in punta.
mitologi ci narrano che la sfinge
* Sfirospebmo - da <jif* sfyt-t

cava

5F0
martello e <nrtoua

sprma seme

een. di p. d., lam. erkaeee; iicui


frutto consista in una bacea che
arieggia nella forma ad un martello.

Sfod&o - da

aY-?i sfodr-s
impetuoso - m. gen. d'ins. col.
pent., fam. carabici; impetuosi,

SFRAGIOE - da a^pa^U,
,

p*ifi$o
sfragd-os suggello - min.;

terra belare ; sorta di argilla sulla


quale con un suggello facevasi l' impronto di qualche figura, che serviva come amuleto. 2 m. Variet
di diaspro con cui anticamente si
fabbricavano suggelli.

Sfragstica

da

nppa-yU sfrag-is

suggello - m. scienza dei suggelli,


negli antichi documenti; parte di
archeologia.
Sgmbro. V. Scmbro.
* Siagna - da aiap>v siagn

mascella - gen. d'ins. col. pent.,


fam. carabici; forniti di mandibole
molto sviluppate.
* Siagongra - da tuarft siagn
mascella e ufpa gr-a male, dolore
(V. Chirgra) - dolore reumatico
alle masclle, specialmente alla mascella inferiore.

Siagonnto - da mxvv siagn

mascella e av8c nth-os fiore - gen


m., fam. orchidee ; il cui fiore

di p.

una mascella.
*Siagnicj - da <ji*fv siagn
mascella
fam. di pesci abdomi-

arieggia ad

nali

sin

nali;

le

caratterizzati da mascelle al-

sono molto

mascelle

cui

sviluppate.

SlAGRlDE

da ove sys porco e


- m. gen. di
m., fam. palme; che crescono
spontanee iu luoghi selvatici e ser-

frypw gr-ios selvatico


p.

voi.e di pascolo ai porci.

*Sialadena - da

violenti.

sfrags

913
-

sal-on

<Tt'aXcv

saliva e ^r.v adn glandola -

ma-

glandole salivarie.
*
Siaiadenite. V. Sialadena -

lattia delle

infiammazione delle glandole

sali-

varie

*Sialaggo

da

sal-on

<ri*Xov

saliva e afyo g-o porto, conduco sostanza che provoca la secrezione


della saliva.
*

SlALIDO - da

(j'.x'/li,

cta.Xt'c

- gen

sialis, sialid-os saliva

d'ins.

neuropt., fam. planipenni; le cui

uova fanno una macchia come

di

sputo sulle foglie ove sono deuoste.


* Sialschesi - da ois&v sal-on
saliva e layja isch-o ritengo - ritenzione o soppressione della saliva.
Sialsmo - da ai'aX&v sal-on saliva - copioso afflusso di saliva ;
sin
*

di

ptiultsmo.

Sialoco - da

oitXov

slal-on

e x* ch-o spando - chi


spande nel parlare soverchia saliva

saliva

o per difetto

naturale o per

ma-

lattia.

SiALOGnAFA -

eia

utXov slal-on

saliva e -jpafyw grf-o scrivo, descrivo - descrizione della saliva.


*

Sialologa - da

ot'ax&v

sal-on

discorso -

lungate e dentate.
Siagnio - da oiwyv siagn
mascella - gen. d'ins. col. pent.,
fam. brachelitri; che hanno mascelle prominenti.
* SlAGONOFLGOSl - da mxfv
siagn mascella e cpXrfwai; flgos-is
flogosi - infiammazione delle ma-

saliva

scelle.

Sibilla - da Zeus, a o a- Zeus,


Di-s Giove (doricamente l . Si-ns
- albanese se santo) e albanese

* SiagonTI - da oia-j-wv siagn


mascella - fam. di pesci addouii8

Canini, Di:. Etintoi,

lg-os

Xe'-yc

trattato sulla saliva.


*

Sialorra

da

ct'xXov

sal-on

saliva e pi ro scorro - scolo di


saliva, salivazione.
*

Sialosirnga - da ciaXcv

sal-on

saliva e w?.*<$, rjptyycs syrinx, syring-os fstola - fistola salivare.

911

S1B

bilje figlia - donna che, secondo


ispirata
mitologi, era divinamente

e prediceva

il

futuro.

Sibillino. V. Sibilla - relativo


2 m. Oscuro, come erano

sibilla.

le predizioni delle sibille.

SID

oltraggio, vUumro
skj-yg lacero (tshpik calunnio)
e ku vendi discorso (albanese kuvend-oig, ellenico volgare xouw$iaSw kuvendi-z-o discorro;
mnesco kuvntu parola, di-

ingiurio,

m-

- calunniatore.
Sibno - da ffiSvn sibyn-e lancia, scorso)
* Sicma - da oOxov syk-on fico spiedo - m. gen. d'ins. col. tetr.,
verrucosa somigliante
escrescenza
fam. curculionidi; molto lunghi, a
a un fico.
foggia di spiedo.
Sicomro - da oxov syk-on fico
Sibinfio - da anSuvn) sibyn-e
mr-on gelso - gen. di p.
spiedo e cpts f-is terne - gen. di e jAopov
d , fam. urticee, gen. fico; i cui
rett. ofidii, fam. colubri; lunghi e
sapore simile a quelli
hanno
frutti
sottili come spiedi.
* Sibinomrfi - daotSuw sibyn-e del gelso. 2 ro. Gen. di p. d ,fam.
somigliano al fico e
spiedo e j*op<pi morf- forma - sez. acerinee; che
gelso; sin. di pseudopltano.
di rett. ondii; fam. colubri; lunghi, al
* Sicno - da ouxov syk-on fico a forma di spiedo.
frutto composto, formato da un
* SiCFALl- da ov syn con, insieme
monofillo, carnoso, stretto
involucro
e *e?aXTi kefal- testa - fam. di
che racchiude un gran
mostri doppii autositarii; che hanno in cima,
numero di piccole drupe ; come il
testa doppia.
* Sicha - da tjxov syk-on fico - fico.
* Sicosi - da mixov syk-on fico
tumore, escrescenza di carne, a

forma di fico.
*Sicdio - dim.

di <n*a siky-a

ventosa - gen. di pesci acantopt.,


fam. gobioidi ; caratterizzati dalla
riunione delle pinne ventrali in una
sorta di campana o di bacino rotondo, a foggia di ventosa.
* Sicnio - da rxov syk-on fico gen. di p. d. , fam. orticee; che
rassomigliano al fico.
Sicio - da cxuos siky-os cocomero - m. gen. di p. d., fam. cucurbitacee

tr.

sicioidi

da un frutto ovale,
al cocomero.

di

distinte

forma simile

* Siciidi. V. Sicto.

* Sicfaga - da oOxov syk-on fico


mangio - gen. d'ins.
<jpaf<tt fg-o
imenopt., fam.
i

calcidii;

che rodono

fichi.

*Sicofago. V. Sicfaga - gen.

duce,

fam. piche; che sono ghiotti

di fichi.

Sicofante -dall'albanese

s h-a i g

malattia parassitica dei follicoli pe


losi della faccia, caratterizzata dal

l'eruzione di piccole pustole, a somiglianza di chicchi di fico.


* Sidernto - da <jiinpo sider-os
#

nth-os fiore - gen.


di p d., fam. composte; i cui fiori
hanno color di ferro.
* Sideretna (invece di siderort'
tna) - da <jt$Yipc sder-os ferro e
ferro e

71TVY)

<xv6o

- min. ; solcon arsenicato

retln-e resina

fato di ferro unito

dello stesso metallo; di

uno

splen-

dore resinoso.

*Sidridi - da o$po;
ferro - fam. mineralogica
solidi che hanno per base
* Sidersmo - da at&npoc

sder-os
di corpi
il

(erro.

sder-os

ferro - azione del ferro, di altri


metalli, in generale dei corpi inorganici, sul! uomo, particolarmente
;

sull'uomo ammalato.
Siderite - da <t$y,p& sder-os
ferro - m. min.; sin. di lapisla*-

915

3ID

tuli, che credesi colorato dal fosfato

di ferro. 2 m. Min.; pirite arsenicale; che ha color ferrigno. 3 Gen.


di p. d. t fam. labiate ; cosi dette perch si attribuiva loro la propriet
di guarire le ferite fatte col terr.

Side riti de - da o&mgc sider-os


ferro - . gen. di p. d., fam. labiate ; caratterizzate da
lor ferrigno.

fiori di

co-

SIP

e Xito; ntb-os pietra - min.; Bastanza ferruginosa, che ha struttura


laminare; composta di silice e protossido di ferro idrato.
*Siderosi - da <nr/>o; slder-os

ferro - carbonato di ferro.


* Siderotecna - da <T^po slder-os ferro e tx,vi tchn-e arte arte ai lavorare il ferro.
* Siderxilo - da &poc slder-os

Sdero - da itmpoc slder-os ferro ferro e guXcv xyl-on legno - gen. di


- m. min.; fosfuro di ferro.
d., fam. sapotacee; che hanno
[>.
* Sideroclcte - vocab. ibr. da
egno durissimo ; volg. legno dt
a'.XinfKt slder-os ferro e calce ferro.
* SlDEROXILIDE - da *ipo$uXcv
min.; miscuglio di ferro carbonato

di calce; sin.

di

dolomia.

Siderocrsta - vocab. ibr. da


o&npc; slder-os ferro e lat. cri sta
cresta , pennacchio - min.; ferro
*

che rifrange la luce coi pi


liei colori, che si spandono a somiglianza di pennacchio.
SlDERODCTILO - da <fi^*ipo S-

oligisto,

dcr-os ferro e

&xtvXcc dktyl-os

ddo-m.%en.

d'ins. col. tetr

curculionidi
rissime.

che hanno zampe du-

SlDERODNDRO - da

tara,

<jipc sl-

der-s ferro e t*4pov dndr-on a/hero - gen. di p. d , fam rubiacee;


che hanno legno durissimo.

Siderografa - da oih^i

der-os ferro e

-ypowp*

si-

grf-o scrivo

arte dell'incisione in acciajo.

SlDEROMANZA - da

ar.pc; sl-

dcr-os ferro e {A*vnia mant-ia,


mani-la divinazione - divinazione
per mezzo di un ferro roveute sul
juale si gettavano dei fili di paglia.
* Sideropirte - da Apo; Sideri os ferro e towti; pyrlt-is pirite -

siderxvl-on siderxilo e ii*o; id-os, d os forma, somiglianza sin. di

siderodndro.

Siderurga - da
ferro e

fp-jov

o&upoc slder-os

rg-on lavoro - sin.

di siderotecna.

*Sifantra (invece di sifonantira) - da ai?* sifon sifone e &vanther- antera - gen. di p. d.,
fam. melastomacee ; le cui antere
si prolungano in un lungo becco,
a foggia di sifone.
* SlFNTU... SlFRA. V. XtfntO...
Xifra.
* Siflide - da <n*ytU , ouc; syf-es, syf-s porcile (o; sys porco e
owa fy-o sono, cresco\ o da auyX; sifl-s deforme, invalido, vergognoso
o da os sys porco e cpiiiw fil-o
Or.p

amo - malattia contratta nel coito;


lue venerea; cosi denominata dal
Fracastoro perch sudicia, vergognosa , e spesso rende invalidi e
deformi quelli che ne sono affetti.

SiFiLiniATRA-da

*ou<piXc

syB-

min.; ferro solforoso.


* Sidkrporo - da t&npo; sider-os
ferro e opo pr-os poro - gen.
di poi. zoantarii; sorta di poriti du-

-da

rissime.

graf- deserhione - descrizione delle

SlDEROSCHIZLITO - da

<jiyi/9o;

siJer-os ferro, <r/jv schiz-o fendo

1-ls sifilide

e {arpia iatr-la

- arte di curare la
* SlFILIDOGRAFA

medicina

siflide.
,

SlFILOGRAFA
"wuqh

* (Tu^i); syfil-is sifilide e

malattie sifilitiche.
* Sifilitico

- da *

ou<piX; syfil-ls

SIF
siflide

-che

t Che

affetto di sifilide.
* Sifilizza zione. V. Sifilide- sa-

turazione degli organi viventi nel


veleno sifilitico.
* Sifilicmio - da "ausale syfii-s

a^ kom-e curo - ospi-

sifilide e

tale per i sifilitici.


* SiFILOGRAFA -

da *

cucpiX? syfi-

e -ff>a<p-/ graf- descrizione - descrizione delle malattie

1-s sifilide

sifilitiche.

*Sifilgrafo. V. Sifilografia versato nella sifilografia.


- da*wf i>.t

* Sifilide
(ilide e

d<o; id-os,

somiglianza - ep.
ha la forma della

syfil-s si-

d-os

forma,

malattia che

di

siflide

che

le

rassomiglia.
*

Sjfiluloga -

sifilide

Xo'-j-o;

da*tw<ptX? syfH-s

lg-os

trattalo sulla siflide.


l'arte di guarire,

cialmente

le

discorso -

2 Parte del-

che concerne spe-

malattie sifilitiche.

Siflpsi - da owp,.i; sifl-s deforme e ctyis ps-is aspetto - gen.


di rett. ofidii, fam. colubri; di a*

spetto orribile.

Sifno - da (TKfves sifn-us talpa


- m. gen. di mamm. roditori; che
somigliano a talpe.
* Si foca m pi lo - da ot<pv sif-on
sifone e x<x[mvuXo kampyl-os curvo

-gen. di p. d., fam. lobeliacee;


che hanno fiori a sifone e curvi.
* Sifna - da ocpwv sif-an sifone
- gen.

d'ins. dipt.,

caratterizzati da

fam. atericeri;

una tromba molto

lunga.
*

Sifonnto

fone e
)>.

Svto;

d., fam.

fiori

- da <x(<fx>v sfon sinth-os fiore - gen. di


verbenacee; distinte da

tubulosi

sin. di clerodndro.

'SlFONPTERI

- da

tficfxav

sfon

tifne e a-rcTep&v pter-on opter oid. d'ins. apteri; muniti alla bocca
li

un sifone o succhiatojo, come

i>ulce.

916

la

SIF

Sifne-

si riferisce alla sifilide.

affine al copt.

sibe r

sife , si fi canna {undia sp-otragge, protraggo) - cannello vuoto


o tubo per pompare acqua od altre*
liquido in un vaso e farle passare
in un altro, ossia per travasare un
liquore senza inclinare il vaso che
lo contiene. 2 m. Bicchiere tango e
largo in cima quante in fondo. 3 *.
Vento che avvolge a spirale l'acqua del mare, onde s'innalza vorticosamente a guisa di colonna.
4 m. Gen. di moli, gasteropodi;
che hanno forma lunga e stretta.

5 Sp.

di

p.

m.

fam

gramineo;

canne. 6 m. Tubo che traversa


tramezza delle conchiglie politalame e ne fa comunicare tra loro le
varie loggie. 7 m. Sp. di p. d. ,
fam. aristolochiee, gen. aristolochia che hanno il calice a foggia
alte

la

di sifone.

Sifonllo - da

<Tfv

slfon si-

fone - gen. d'ins. dipt., fam. ateche hanno la tromba molto


;

riceri

sviluppata.
* Sifnia - da dtcptv slfon sifone
- m. gen. di p. d., fam. euforoiacee; che forniscono la gomma elastica, con cui si fanno sifoni e tubi
d'ogni maniera. 2 Gen. di p. a.,
fam. licheni; le cui espansioni
hanno forma tubulare
Sifonfori - da <iipv sfon sifone e pepo fr-o porto - ord. di
moli, cefalopodi ; la cui conchiglia
fornita di un sifone. 2 Ord. di
acalefi; forniti di trombe o sifoni,
che servono di succhiato].
* Sifonobranchi - da otpv sfon
sifone e j3jxrmGv brnch-ion branchia - ord. (li moli, paracefalofori;

un sifone o tubo che prolungasi nella cavit branchiale.


forniti di

*Sifonpe -da !<pv slfon sifone


e ty tcos ops, op-s occhio, aspetta
- gon. di rett. ofidii, fam. ceciloidi;
clic hanno aspello di un sifoue
,

SIP

fone per succhiare; sin. di lernidi.


di pesci ossei olobranchi;

2 Fam.

caratterizzati dalla testa prolungata

un muso, che porta la bocca alla


sua estremit. 3 Ord. di moli, sifonobranchi; che hanno la bocca
prolungata a mo'di sifone.
*
Sifonculti - da ri?** slfon sifone - fam. d'ins. parassiti ; dalla
cui bocca esce un sifoncino che
serve di succhiatoio.
* SiFONtRA -da Jt'wav slfon sifone

in

e cupi ur- coda - gen


nopt., fam. caicidii;
finisce in

il

d'ins.

cui

ime-

addome

una coda a foggia

di

si-

fone.

Siforrni - da <jipv sf-on sifone


e blv rin naso - fam. di ucc palmipeli
che si distinguono per le loro
*

narici a tubo.
*

Sifstoma

stoma) - da

(invece
<jt<pwv

di

sifon-

sif-on sifone e

stm-a bocca - gen. di aneli.,


fam. nereidi; le cui estremit sono
prolungate in una specie di proboscide o di sifone, che porta la bocca

<rro'{i.a

il

succhiatoio all'estremit

*Sigmatlla - da
lettera

ficee

hanno forma

di 2.

p.

ai-fpo.

sigma

dell'alfabeto (2) - gen. di

fam.

a.,

tll7

- da <r'?wv sfon
sifone e rw'fA* stm-a frorca - ord.
di crost.; forniti di una bocca a si-

Sifonstom

diatomee; che

forma, somiglianza - che ha forma di sigma 2 ;


ep. di alcune valvole, fosse, cavit,
in anatomia.
Sigla - da m-piX? sigel-s tacito
(<ji"ja.) sig-o taccio) - abbreviatura;
id os,

in cui

sono

let-

mamm. rosicanti; sorta di topi i


cui denti molari portano dei solchi
profondi a foggia di 2.

ld-os

taciuti, soppressi quasi


elementi fonetici.

tutti gli

SlLADNlA... SlLOTRPO V. Xiladnia... Xilotrpo.


* Si lna

- da

leno - gen.

di

ZiXr,-.;

p.

Silen-s Si-

d., fam.

sile-

nacee.

Silenace.

V. Silno.
Sileno - da una radice aria il,
ili, sii, sili, che ha due sensi
contrarii, muoversi e star fermo,
parlare
chiaccherare e tacere
(contrapposto frequente nelle lingue) sRt. il star fermo, cheto; andare, gettare; lat. sil-eo taccio;
got. sil-an (ana-silan), ebraico
s hai ah star cheto, non far ru:

more

dialetto svizzero seil-en


star cheto; bretone siul
tranquillo, taciturno; ?XXw, XXam
Hl-o, illn-o agito, volgo ; 'mym eliny-o sto, quieto, fostar quieto; 1Xtkw taccio; Xivo; canto; iXtvs'w
io canto; CXXfctw, mXXatvw, atXatvw,
;

fare

mXow chiacchiero, fo chiasso,

burlo,

beffo, satirizzo (cosi nel dialetto veneto sigo grido; oi-ya sig-o taccio).

* SiGMonNTE-da<j*Y|jwc#0ina

tera dell'alfabeto (2) e <5froS, 4o'vto;


ds, odontos dente - en. di

SIL

iT^gc

-Il senso pi antico del vo-

cabolo, conforme all'etimologia

che

chiasso nelle solennit,


triambi di Bacco; sin.
di stiro . Poscia questi due vocaboli furono distinti
Slfio - skt. sr sar, arni.
*

fa

il

nelle orgic

* SlGMODSTILO - da at-ypwi*r sig- sor-el


pers. shr-tdan,
lit.
md-es che ha forma di sigma (2) srav-t \ scorrere; copt. ihal mirM-os ro; ar. sr-f, sarai) scorrente;
{at"fp.a sigma e To; id-os
forma, somiglianza) e <ttXg; sty- shirb acqua; sharb, shirb casa
bagnata; pers. syrftb umido,
1 os stil - gen. di p. d., fam. leguminose papilionacee ; il cui stilo egtz. seref, herp bagnare, angl.
iia forma ai 2.
sass. sealf unguento; la radice
Sigmoide - da <r^;ua s air a 2 e sr, srb, si, si f, ece. variamente
,

STL

*j!8

SIL

dell'incremento di una
sillaba, in alcuni tempi dei verbi

psiee; indigene della Cirenaica in

cui ogni sillaba del testo

Modificata

significa

esser liquido

a. genere di piante dicotiledoni,


famiglia delle ombrellifere, tr. ta-

Africa e famose per le propriet


medicinali del loro succo, che si
rapprendeva in lagrime di grato
odore, come l mirra ; come dire
pianta odorosa, pianta da cui stilla
una sorta di balsamo. 2 m. Gen.
di p. d.,

dee,

fam. composte senecioni-

L'ortografia ellenica di questo vocabolo molto incerta: si trova


slfi,

la ha.

2 Ep.

ellenici, ecc.

aipm ,

treX-Trov

opcpi

srpi, slpon, srfi; le quali

confermano

3 m. Ep.

4 m. Ep.

canto in
ha la pro-

di

di scrittura

in

cui ogni sillaba rappresentata

da

pria nota.

un

solo carattere.
Sllabo. V. Sillaba

in breve

comprende

- indice che

ci

che altrove

stato trattato estesamente.


Serio,

di

religione,

tr. silfiee.

scritto oiXcpt

'

2 m.

proposizioni relative alla


alla

filosofia, alla poli*

tica, condannate dal papa.


Sillpsi. V. Sllaba - figura
grammaticale per cui si fa accordare nna parola con quella a cui
corrisponde nel pensiero, invece
che con quella cui si riferisce
grammaticalmente.
Sillo. V. Silno - componimento mordace, beffardo; sin. di
satira; che probabilmente prese il

sudsirpe; ovvero la-ser, o la-serpitium.


evidente che al secondo elemento
di questi due ultimi vocaboli, se r,
serp-itium, si pu applicare l'etimologia di rtXcptov slfion. Quanto nome dai Sileni delle orgie di Bacal primo elemento, la , si pu o ac- co, ciarloni e petulanti. - Satiro era
variet

l'etimo

detto. In latino dicesi

vocabolo usato dai Romani; stilo

cettare la congettura del Salmasio,

il

che corrisponda al lat. la e (eliso


succo: infatti il silfio
il e) latte,
era detto pure succo cirenaico o
succo per eccellenza. Potrebbe anche essere particella epitatica coptica, la, lo molto; o affine a la-Io
unguento.
Slibo - da <rXug slyb-os pianta
spinosa - m. gen. di p. d., fam.

dagli Elleni (V. Stira e Stiro).

^
'

L'etimo e il significato di questi


due sinonimi si chiariscono reciprocamente.
Sillogismo - da auXX^opAt syl
log-z-ome ragiono (ovv syn part.
int. e Xofj;of/.ai log iz-ome ragiono
- Xo-j-o; lg-os ragione) - argomen
fazione in cui da due proposizioni
dette maggiore o minore (ellenica

composte; spinose.
SLLABA - da <TuXXap.Sotvfc> syllamban-o unisco (<r>v syn insieme e
e x&o l-bo, antico tema di Xotfi.vo> lambn-o prendo) - aggregato
di pi lettere che si pronunciano
unite
con una sola emissione di
fiato (impropriamente si dice pure
sillaba la vocale che, in una parola, si pronuncia da s, non unita
a consonante). 2 Consonanza della

arte di far sillogismi.

quarta nell'antica musica.


Sillbico - da <juXXain syllab-
sillaba - di sillaba ; relativo a sii

Nilo.

mente lmma eproslpsi) si deduca


una terza detta illazione (ellen.
epfora).

Sillogstica. V. Sillogismo
Sillogistico. V. Sillogismo

relativo a sillogismo.

Siluro - dal coptico shle strisciare o da shel agitare (saluki


anguilla) - gen. di pesci acant.,
far, siluroidi;

che abbondano nel

*Siluridi. V. Siluro.

919

SIN

SlMBLEFARO, SlMBLEFAROSI da v syn con, insieme e p,.i?apov


blfar-on palpebra - aderenza totale
o parziale della palpebra superiore
al elobo dell'occhio.

Smbole - da oupSaXX symbll-o


metto insieme, fi ci una colletta
(ofo syn con, insieme e pxx bll-o
getto, nei composti metto) - convito
pubblico nella chiesa cristiana primitiva, per colletta, in cui ogni
convitato metteva la sua quota.
Simblica - da ou|*6oX6 gymbol-os simbolo - scienza dei simboli
religiosi, lellerarii, araldici, di tutti

insomma

segni inventati dagli uo-

SIM

un patto sociale. 4 Contrassegno, tessera di legno o di


altra materia, per memoria di ospitalit data e ricevuta, che si dimezzava fra l'ospite e l'ospitato e si
conservava gelosamente. 5 m. Lettere iniziali con eui i chimici designano, per abbreviatura, i corpi
elementari.
* Simbrnchio - da ov syn con e
ftccYxic brnch-ion branchia - si.?;en. di pesci malac, fam. anguiiliormi, gen. murena; le cui branchie
comunicano al di fuori solamente
per mezzo di un buco sotto la gola.
litico

Simmachi* - da

rv

syn insieme

e (Mtx*|Mu mch-ome combatto- alleanza offensiva e difensiva.


di emblemi
* Simmelii - da ov syn insieme e
colarmente dei simboli religiosi).
Simblico - da au^&xec sym- piXcs ml-os membro - fam. di
bol-os simbolo - relativo a sim- mostri; caratterizzati dalla fusione
media di due membri dello stesso
bolo; che contiene un simbolo.
Smbolo - da oujiSaXXw sym- pajo.
Simmetra - da ab* syn con, inbll-o metto insieme, congiungo,
connetto (ov syn con e f&XXw ball-o sieme e pi.-pov mtr-on misura getto e nei composti, come nel vol- ordine e proporzione delle parti di
gare ellenico, metto) - cosa la cui un tutto fra loro. 2 m. Gen. di p.
idea congiunta a quella di un'altra, d., fam. litrarie; cosi nominate per
che ne richiama alla mente un'altra; la simmetrica disposizione delle
perci nota , segno, indizio, in- parti dei loro fiori.
segna di onore, parola d'ordine,
Simmtrico. V. Simmetra patto, anello matrimoniale, ecc. fatto con simmetria; che ha simSvariatissimi sono i sensi di questo metria.
vocabolo in antico; in tutti i quali
*SimosAuro - da <jifjw sim-s
havvi l'idea comune di una rela- camuso e oapoc sur-os lucertola
zione ad altra cosa. 2 Figura o - gen. di rett. saurii foss.; la cui
a designare testa larga e piatta.
imagine che se
Simpata - <da u|Mraax* symSualche cosa per ii e uo del disegno,
ella pittura o della scultura, ov- pasch-o consento, provo le stesse
vero ai espressioni figurate; rap- o simili affezioni (ov syn con, inpresentazione di cose morali per sieme e isaayj psch-o sento, sono
mezzo di cose sensibili. 3 Serie affetto) - inclinazione istintiva che

mini

affine di rappresentare per via


i

loro concetti

(parti-

degli articoli

principali della fede


cristiana; nel senso proprio di
mettere insieme, e in quello pure
di patto, essendo il simbolo una
specie di palt religioso tra i fedeli,

come

p.

e.

uno statuto po-

una persona verso di un'altra.


2 Facolt di partecipare ai senti-

attrae

menti dei nostri

simili, ai loro pia-

ceri o dispiaceri.

3 Relazione che

esiste fra le azioni o le affezioni di

due o pi organi del corpo pi u

SIM

meno

lontani

in

modo che

920

l'affe-

zione di uno

si trasmette seconda*
riamente agli altri.
Simptico. V. Simpata - rela-

SIN

gen. d'ins. dipi., fam. lipularii


distinti da nervature intrecciate.
Simplgma - da <wf*xXaxfo symplk-o intreccio (anr* syn con', in-

2 Che eccita la sim* sieme e 7:'j.im plk-o intreccio) 3 m. Nervi simpalici; nervi gruppo di pi persone in un qua*
cospetti perch si crede che ab^ aro, sopra la scena egc. 2 Complitivo a simpatia.
patia.

biano gran parte nei fenomeni della


simpatia nel senso fisiologico (n3).
SlMPPSI - da jujjtirsirrw sym-

cazione di varii e inopinati eventi


in una favola epica o drammatica.

Simpleo - da u(AirX!to sympl-o


navigo d conserva (<ri>v syn con e
tcXeu pl-o navigo) - m. contratto di
stione.
societ, per cui parecchi padroni o
* Simpetlico - da <jv syn con capitani di bastimenti si obbligae TtrraXov ptal-on petalo -e^. degli vano a navigare di conserva e ad
slami quando , unendo i petali, ajutarsi reciprocamente nel cattivo
fanno che una corolla polipetala tempo e dai pirati.
sembri monopetala.
Smploca. V. Simplgma -

ppt-o digerisco (<jv syn part. int.


e r.irw ppt-o digerisco) - dige-

Simpxi - da ov syn con, insieme e mi'Yvufu pgn-ymi concreto


- m. concrezione, corpo solido che
si

trova spesso nella

della glandola tiroide

vescichetta

massime quan-

di p. a., fam. ficee leptotrichee; formate di filamenti intrec-

gen.

ciati.

*Simploce. V. Smploco.
SiMPLOCO. V. Simpluma - m.

do ipertrofizzala, ne'ganglii linfatici ammalati, nelle cisti dell'u-

gen. di p.
simplocee;

tero ecc.

mente

*SlMPIEZMETRO - da oupne'S
sympiz-o comprimo (ov syn part.

* SlMPLOOCRPO - da rfMrXwc
sympl-oos socio (oiv syn con,
insieme e to'Xm pl-o sono) e xxpit,- karp-s frutto - gen. di p
m. f
fam. aroidee; le cui bacche mono-

intens. e uiSw piz-o premo) e piTpov

fam, stiracee, ir.


cui rami sono vaga-

d.,
i

intrecciati.

mtr-on misura - sorta di barometro,


come dire, misuratore della pressione dell' aria-; barometro a ser- sperme sono saldate in una sola
ba tojo diaria, che permette di ser- massa.
virsi di liquidi pi fluidi o meno
Sinposlarca - da u{Affo'no> symdensi del mercurio.
ps-ion convito e &py& rch-o pre* Simpiezpo - da ovfATTuCw sym- siedo - preside del convito
detto
piz-o comprimo (ov syn part. in- pure re del convito.
tens. e *'&<> piz-o premo) e wo
Simpsio - da ov syn con e rs'
pus piede - gen. d'ins. col, tetr., p-o bevo - convito ; particolarfa in. criptorrinchidi ; le cui zampe
mente, convito di letterati e sciensono larghe, compresse
ziati che banchettando discotono
* SlMlMEZORRNGO - da ou|mcuC<* dotte questioni.
sympiz-o comprimo (ov syn part.
Sinadblfi - da v syn toh, in
intens. e l^u piz-o premo) e prp sieme e ttl^; adelf-s fratello X.c ryhch-os rostro - gen
d'ins. m. mostri doppi autositi, fam. mo;

col

tetr., fam. ciclomidi


la cui
h larga, compressa.
SiiiPLECTA. V. Simplgma - m.

tromba

nocefali; caratterizzati da otto


bri

mem-

con un solo tronco e una

testa.

sola

stv

Snafa V. Sinnfa -

t)21

gen.

dipi
fam. tinulnrii; in cui
nervatura media delle ali si biforca e poscia si riunisce
Sinafe. V. Sinafa -> unione di
due tetracordi o consonanza di
quarta tra le corde omologhe di

<Tins.

gen. di p. d., fam. proteacee ; i


cui fiori hanno tre stami uniti.
Sinagga - da <xuv<rp syng-o
congrego (av syn con e ety> g-o
conduco, porlo) - adunanza di
Ebrei per esercitare il loro cullo.
2 Luogo ove si tiene cotale riunione. 3 m. Sin. di giudaismo, rcliligione mosaica.
Singride - da ov syn insieme

31 V

ramificazioni

fra loro

numerose a

intrecciate.

SlNALLGMA - da

la

due tetracordi congiunti.


Sinafea - da dv syn con, insieme e &itrut pt-o unisco - m.

forma

synallss-o,

fnt.

*JV*XXa(*JM

*rx).),*5

synal-

commercio , pattuisco, cambio per patto una cosa con un'altra


lx-o

syn con e ).).*-* allss-o


cangio) - contratto che stipula impegni reciproci fra le due parti.
(crv

2 m. Cambiale.
Sinallagmtico. V. Sinallgma
ep. di contralto che stipula impegni
reciproci fra le due parti.
Sinallaxb V. Sinallgma - m.
gen. di ucc. insettivori; che hanno
le

dita

base

esterne eguali ed unite alla

col

dito

medio,

ch' della

stessa lunghezza del pollice.

Sin Anche - da <wvaf/w synnch-o stringo fortemente (ov syn


m.
pari.
prendo
gen.
int.
e flfyxw nch-o erro,
e fpi'o> agr-o
d'ins. imenopt., fam. vespii; che stringo) - angina
*
facilmente si prendono nell'atto
Sinndra - da <rbv syn con, insieme e vVip, v^p anr, andr-s
dell'accoppiamento.
Sinalefa - da <wv*Xit<p syna- uomo, fig. stame - gen di p. d.,
lif-o, synalf-o congiungo - contra- fam. labiate; distinte da stami salzione in una sola vocale di due vo- dati fra loro.
* Sinantere - da ato syn con e
cali, una in fine di una parola e
l'altra in principio della parola se- vOiop anther- antera - fam. di p.
guente. 'lwt<zkii<otsynalcif~o, syna- d.; cui stami sono fra loro uniti
t\f*o si fa ordinriamente derivare in una specie di tubo per mezzo
da tv syn con e xtpw alif-o, al- delle antere.
* Sinantrico. V. Sinantere f-o tngo. assurdo; tanto pi che
questo Vocabolo si adopera partico- ep. degli stami che hanno le anlarmente dai teologi per esprimere tere riunite in un sol corpo.
l'unione delle persone della Triade.
*SinNTIA - da ouv syn con, inSi noti che si trova molte volte sieme e &fe nth-os fiore - moscritto auvfcXicpr synalif, con . struosit che consiste nella saldaNon sarebbe piuttosto una forma tura di fiori vicini.
* SlNAPIDNDRO - da t(vai slsecondaria di *>a>.o> syn-al-iz-o
unisco, da to syn ton, insieme e napi senape e Siv&pov dndr-on
albero - gen. di p. d., fam. crui'.i l<-is molto, con aggiunta di un
suffisso ty if anatogo ari y af in cifere; affini al senape.
Sinapsmo - da <i(virt slnapi
/.7.Xiipy akafe, acalfa?).
*SlNALtSSA - da mwftXlSw tyna- senape - applicazione di un empiastro di senape, come rivulsivo.
liz-o ttrccolgo (<rt>v yn insieme
Sinapsmo,* Senapismo - da a
oca'.c
ai-te motto) - gn. di p. a
fam. licheni; che presentatisi sotto i*m snap-i senape - cataplasma
:

922

SIN

SIN

di farina

insieme aggregati, provenienti d

di senapa.

un solo

* Sinpsio - da ovat|* synaps-is


congiunzione (ov syn con e afa

SlNCATEGORMA - da ov syn
con e xaTflfopta kategor-o afferma
- parola il cui significato si determina dalla sua unione con un'altra.
SlNCATEGOREMTICO. V. Sincategorema - relativo a sincategorema.
* Sincefalnto - da ov syn con t
insieme, xicpaXin kefal- testa e Svfes
nth-os fiore - gen. di p. d., fam.
composte; i cui capitoli sono aggruppati in glomeruli, a sei a sei.
* Sincello - vocab. ibr. da ov
syn con, insieme e cella - compagno, coadiutore del vescovo.
* Sincntrico - da ov syn con

composto particolarmente

pt-o unisco) - gen. di p. a., fam.


muschi; il cui peristomio interno
per met congiunto coll'esterno.

Sinrtro. V. Sinrtrosi - m.
gen. di p. d., fam. composte; che

hanno le foglioline dell'involucro


intimamente congiunte colla base
del ricettacolo.

Sinrtrosi - da ov syn con,


insieme e apfo rthr-on articolazione - articolazione immobile delle
ossa.

Sinaspsmo - da ov syn con,


insieme e <nrU asps scudo unione degli scudi al disopra della
testa, che solevano fare i soldati
cileni per difendersi tutti insieme
dai dardi, sassi ecc., lanciali loro

addosso dalle mura e dalle torri di


una citt assediata.
SlNTRSMO - da ouva6po synathriz-o, sinathrz o

accumulo (ov

fiore.

e y.ivTpcv kntr-on centro


circoli

- ep. di

che hanno lo stesso centro;

sin. di concntrico.

Snchisi - da avvita synch-a


(ov syn con e xw ch-o
fondo) - specie d'iperbato, in cui
viene confuso l'ordine naturale del
discorso. 2 ro. Confusione e corru-

confondo

syn con, insieme e dpct^ualhriz-o,


athrz-o raccolgo, cumulo) - figura
per cui si danno parecchi epiteti ad

zione degli umori dell'occhio per


rottura delle tuniche interne.
*Sinchitonte - da ov syn con t

un

insieme e xlT*v chitn tunica aderenza della congiuntiva del

sostantivo.

Sincmpe - da

ov syn con, in-

sieme e xairrw kmpt-o piego - a.


giuntura, 2 m. Giuntura della parte

l'occhio.

superiore del braccio coll'inferiore.


* Sincrfa - da ov syn insieme e
epqpTQ k&vf-e paglia - gen. di
p. d.,
Tarn, sinanteree; distinte dall'invo-

<Xc kykl-os circolo- $en. di p. a.,

lucro comune dei fiorellini, composto di foglioline pagliacee.


*Sincarpia. V. Sincrpo - mostruosit che consiste nella unione
anormale di due frutti.
* Sincrpio. V. Sincrpo
-gen.
di p. d., fam. mirtacee; distinte da
frutti

uniti, saldati.

Sincrpo - da

ov syn

insieme

e xapir; karp-s frutto - specie di


frutto risultante da molli pistilli

* Sincclia - da ov syn con e x>W

fam. ficee diatomee; 1 cui frustuli


sono riuniti in serie circolari.
Sinclro - da ov syn con e
xXxpcs klr-os eredit - coerede.
Sinclernomo - da ov syn con
xXnpcvo'[Ac kleronm-os erede (V.
eteronomo) - ep. dei fratelli e delle
sorelle,
cui le leggi concedono
egual porzione dell'eredit dei loro

genitori.

Sinclesi - da ou^xXt u synkl-io,


(ov syn pari. int.

synkMo chiudo

e xXeio klio, kl-io chiudo) - m. ot

turamento

di

una vena.

SIN

- da ovjxXiw synIclln-o curvo insieme, unisco cur-

vando

(ov syn con, insieme e xXt've


Iclin-o piego, curvo) - ep. di linea
che passa per il vertice degli angoli che fa uno strato geologico inclinato in due sensi opposti, in
forma di battello o tetto rovesciato.
SlNCLNESl - da ov syn con, in*
sterne e xXovtw klon-o scuoto affezione convulsiva che si comunica a tutte le Darti del corpo (e talora anche a chi vi assiste).
*Sincllesi - da ov syn con,
insieme e xoXXew koll-o agglutino
- gen. di p. a., fam. funghi mueedinei ; che consistono in filamenti intralciati e conglutinati.
* SlNCONDRELC - da avrxovftpuaif

synchndros-is sincondrosi e CXxo;


lk-os ulcera - ulcerazione delle
cartilagini della laringe.

Sincondrosi - da ov syn con,


insieme e x ov fy chndr-os carti~
laginc - unione di due ossa per
mezzo di una cartilagine.
* SlNCONDROTOMlA - da vrfl*JfKixri;

synchndros-is sincondrosi e

tom- taglio - sezione di una


sincondrosi o di una cartilagine intojxt]

ter articola re.

* Sincopale - da
kop- sincope - che

ou*xmtti

syn-

si riferisce alla

sincope.
Sncope - da ou-punrrw synkpt-o
taglio (da ov syn part. int. e xoirT
kpt-o taglio) - sospensione subitanea e momentanea detrazione
del cuore, con interruzione della
respirazione, delle sensazioni e dei

movimenti

volontari!.

923

* Sinclinale

2 Soppres-

sione di una lettera o pi in mezzo


o in fine di parola. 3 m. Figura,
per cui il valore di una nota masicale si divide per met fra la
nota precedente e la seguente.
*SlNCRNIO, SlNCRNICO - da ov
syn con, insieme e xf avicv kran-on

SIN

cranio - ep. della mascella superiore, cosi detta perch da tutte le


parti unita al cranio.

Sincraza - da ov syn con, insieme e xparo krt-os forza, qo~


verno - governo rappresentativo,
costituzionale, per cui il popolo
partecipa all'esercizio della sovranit.

* Sincrtico. V. Sincrazia
si riferisce alla

- che

sincrazia.

Sincretismo - da otrpu#*vu|Mu
8ynkerrn-yme mi* associo, stringo
amicizia; ovyxtfleu* , ovpujowuai
synker-o , synkernn-ymi mesco
unisco insieme, congiungo (ov syn
con t insieme e xejoo, xtpawjfM ker-o, kernii-ym mesco - aggettivo
verbale ou*jxpaTo svnkrat-os unito,
misto, conaiunto); invece di ovyx/xxtio{a synkratism-s, cangiato a
in vi e, jonicamente - unione, concordia (anche fra individui ch'erano
stati acerrimi nemici). 2 Dottrina
filosofica de Platonici del secolo n;
sistema in cui si erano accettate e
1

fuse

dottrine di varii popoli

e di
scuole; sin. di eclettismo.
pretende che il significato
proprio di questo vocabolo sia
untone dei Cretesi contro un comune nemico (ov syn con, insieme*
Kret-s CreKpT.c, Kpr.T; Krs,
tese). Ma che ha da fare un'alleanza dei Cretesi con un eclettismo filosofico? Pi accettabile sarebbe un altro etimo che fu proposto, da ou-yxpivft) synkrn-o riunisco,
se invece di sincretismo, il vocabolo fosse sincritismn.
Sincretsti. V. Sincretismo filosofi platonici del secolo l, seguaci del sincretismo; sin. di eclettici. 2 m. Teologi che procacciano
di unire le varie comunioni crivarie

Altri

stiane.

*Sincrpta - da

ov syn con e

xfuiroi krypt-o nascondo - gen. di

SIN
infus.,

fam.

volvocini

due corazze, una per ciascun individuo e l'altra che ne copre una
massa.
Sncrisi - da oofxptvw synkrn-o
congiungo - m. concrezione d una
sostanza liquida del corpo.

Sincrtico - da

au-yjtptvw

92i

forniti di

syn-

SIN

- da ouvSso synd-eo
collego (ov syn con e $i<* do lego)
- m. legamento per mezzo di bende
Sndesi

o nastri.

Sindsmo. V. Sindesi- a. legamento delle ossa. 2 m. Sin. di sndesi. 3 Congiunzione grammaticale,


parte del discurso.

* SlNDESMODISTASI - da avtaw*
syndesm-os sindsmo e iaVrom*
distas-is allontanamento, distonia
dist-emi allontano) relativo a sincronismo.
( tumifM
t
Sincronismo - da <n>v syn con disgiunzione delle estremit di un
tempo
contem- legamento reciso. 2 Disianza di
e xp'v0<i chrn-os
poraneit, coesistenza. 2 m. Epoca legamenti separati per mala concomune a pi avvenimenti. 3 m. formazione o per tumore.
* Sindesmofaringo - da <ri>Contemporaneit di effetti prodotti
da cause differenti, che hanno agito Se<jt/.o? syndesm-os unione (V. Sinsimultaneamente o alternativamente dsmo) e <papo"$, pf.u-|-v& frynx,
fryng-os faringe - ep. di due munei periodi geologici.
Sincrono. V. Sincronismo - scoli appartenenti alla faringe e

krin-o congiunto - m. ep. di alcuni


rimedii; sin. di astringente.
* Sincrnico. V. Sincronismo ,

contemporaneo, coesistente.
* Sindacato. V. Sindaco - revi-

alla lingua.

sione di conti. 2 Ispezione, sorve-

syndesm-os

glianza.
* Sindaco

della lingua.

syndik-os, da

alterato

di

auvtx.o

awSwM syndik-o
patrocino in una causa (<ruv syn con
e tavi dlk-e causa) - a. patrocinatore in una causa. 2 a. Patrocinatore eletto da una citt per trattare qualche suo affare. 3 a. Che
i
negozii del comune. 4 m.
Capo del municipio. 2 m. Revisore
di conti, p. e. in un fallimento.

tratta

Sindctili - da ctv syn con, insieme e SaxTuXo; dktyl-os dito *

sez. di ucc. passeri ; le cui dita


sterne sono fra loro unite fin verso
la
*

met.

Sindresi (invece

di sindiresi)

SlNDESMOGLSSO - da

<rjv$ip.5

sindsmo e fi**3
glss-a lingua - ep. di due muscoli

* SlNDESMOGRAFA - da ouve'j{t
syndesm-os sindsmo e -f^a^r. graf-
descrizione - descrizione dei lega-

menti.
* SlNDESMOLOGA - da auveopu*
syndesmos sindsmo e Xoy> Ig-os discorso - trattato dei lega-

menti.
* SlNDESMOPATA - da rv^Mjitf
syndesm-os sindsmo e xGoc pth-os
malattia - male dei legamenti.
* Sindesmosi - da auve<j|x&,- syn-

desm-os sindsmo - unione

delle

ossa per mezzo dei legamenti.


* Sindesmotoma - da owvt<j|A6

- da rev^iaipw syndier-o distinguo, discerno (<rv syn part. intens.


e iaipw dier-o divido) - discernimento morale, sentimento della
coscienza che discerne il bene dal
male e punisce col rimorso il vi-

syndesm-os sindsmo e tojmj toui-


taglio - dissezione dei legamenti.

zioso.

corpo di Ges. 2 m. Pezzo

Sindone -

dal

coptico

shent

(shento tela; lenzuolo,


veste o altro di tela) - tela di lino,

tessere

p.

e.

quella

in cui

fu

involto

il

di tela

925 -

SIN

che s'introduce nell'apertura

falla

coi trapano nel cranio.

Sincdoche, * Sinddoche - da
r svn con, insieme

ekdch-ome prendo -

toria o poetica con cui


la parte per

il

la specie per

il

ix^ixGpai

figura orasi

prende

SIN

er-eo prendo) - contrazione


di due vocali in una sillaba.
*|ff'w

Sinerga - da yvtpytw synerg-o


coopero

syn con,

(<jv

insieme

erg-o opero) - m. aziono


simultanea, concorso di azione fra
iftiw

tutto o viceversa, diversi organi nello stato normale


genere o viceversa. o di malattia, quando non effetto
Sinecfonesi - da ov syn con di una continuit di tessuto o di
insieme ed lx<pwv&i> ekfon-o pro- una dipendenza necessaria e imnuncio [U ek fuori e ptovri fon- mediata.
* Sinergsmo. V. Sinergiti - opivoce) - elisione di una vocale in
mezzo ad una parola.
nione, dottrina dei Sinergiti; cio
Sinchja - da ouve'xw synch-o opinione che l'uomo possa contriaderisco (ov syn con, insieme e buire in qualche cosa colle opere
e Ix** ch-o ho, sono) - aderenza alla sua salute.
* Sinergstico. V. Sinergiti - che
dell'iride dell'occhio colla cornea.
* Sinddoche. V. Sincdoche.
si riferisce al sinergismo.
* Sinedrella - da awtaw syn* Sinergiti - (da amp^iu sydr-ion sinedrio - gen. di p. d., nerg-o coopero, ov syn con e
fam. composte; che presentano l'in- ip- erg-o opero) - settarii crisieme dei fiorellini disposti rego- stiani del secolo xvi, i quali, contro
larmente, come dire, per ischerzo, Lutero, soslencano poter l'uomo
seduti in sinedrio.
contribuire colle opere alla propria
Sindrio - da ov syn insieme salute.
f$pa
(ltcu.at
sede
dr-a
z-ome
Sinstesi - da ov syn con e
e
siedo) - consesso di legislatori, di aiodr.at; sthes-is sentimento - sengradici. 2 Tribnnale supremo degli timento del proprio mule che ha
Ebrei dopo la dominazione degli l'ammalato quando in s.
Asmonei (Sanhedrin).
Sineta - da ov syn co e aiTa
* Sinema - da ov syn con, insieme eti-a - causa che opera insieme con
e v5(Aa nm-a filo - parte del gi- altre per produrre un effetto.
nostemo delle orchidee, che pre- * Sinpindro - da ovjj.<puT; symsenta i filamenti degli stami fra fy-s unito, saldato (V. Sinfisi) e

loro congiunti.

vr,p,

*Sinf.mmenio - da
insieme ed

y.u.v<a

ov syn con,

- ep. del terzo tetracordo unito al


secondo e diviso dal quarto.
*

Sinencefalocle

da

syn
insieme, -ppa>/-< enkfalos enceernia cefalo e Kfikn kl-e ernia
rebrale nel feto che ha contratto
aderenza col cordone ombilicale o
placenta o

fig.

vS'p; an-r,

slame - gen.

emmn-o rimango campanulate

ffv

membrane

unite, saldate in

Sinfiantere

le

andr-s uomo,
d. , fam.

di p.

cui antenne sono

un lungo tubercolo.
- da wuwpur.s sym-

saldato (V. Sinfisi)


e vdr.p anther- antera - ci. di
piante distinte da fiori con istami
nati dallo stesso punto, ed insieme

fy-es ti ito

uniti

mediante

le

loro antere

in

dell'uovo.

tubi o cilindri.
* SiNFiNTO-da

Sineresi - da ouvaipEw syner-o


contraggo [ars/ syn con. insieme e

unito, saldato \\. Sinfisi) e vwt'.;


nl-os dorso - yen. di inoli, cou-

colla

colle

erjiKf'jif;

symfy-s

926

SIN

SIN

* SlNFISIBLFARO - da a^Xfwm
prolungate a foggia di ali sopra la symfys-is sinfisi e 3>ifnpov blfar-ou
cerniera si saldano all'orlo supe- palpebra - unione anormale delle
palpebre col bianco dell'occhio.
riore di queste ali.
* SiNFisioiOMA - da cp/fuotssy.n* Sinfiodnti - da <w(AceuTi synit&jatj tom- taylto fy-s unito, saldato (V. Snfsi) e fys-is sinfisi e
te, ^o'vtoc ods, odnt-os dente sezione della cartilagine che unisce
- gen. di p. a., fam. muschi; the le due ossa del pube.
* Sinfisodnte - da <r|puK sym1anno i denti del peristomio saldati
fys-is sinfisi e te, twn& ods,
fra loro.
* Sinfiomirto - da oup.<puYj sym- odnt-os dente - gen. di p. a.,
sono
fy-s unito, saldato (V. Sinfisi) e fam. muschi; i cui peristomh

chiliferi dimiarii

le cui valve

myrt-os mirto - gen. di p.


fam. mirtacee; i cui fiori sono
saldati per il loro calice in una

(Ap-rof

d.,

sorta di capolino globuloso.

* Sinfionma - da

<w{i.<ipuifi

sym-

fy-s unito, saldato (V. Snfsi) e


rijua

nm-a

filo

- gen.

di

p.

d.,

composti di denti saldati a paja.


Sinfito - da rjjjwptt symf-yo
unisco, saldo (V. Sinfisi - gen.
di p. d., fam. borra^inee; le cui
raaici si credevano utili per consolidare

le

ferite

e far rinascere le

carni.

Sinfona - da ov syn con, intam., proteacee; i cui filamenti


sieme e pur/i fon- voce -a. unione
degli stami sono congiunti.
* Sinfiosifne - da au|/.<pu7] sym- di voci e di suoni formanti conconcerto di
fy-s unito, saldato (V. Sinfisi) e certo. 2 1. Armonia e
di p. a., strumenti musicali; specialmente,
Tj(cptv sfon sifone - gen.
che
Tarn, ficee scitonemee; che con- pezzo di musica istrumentale
sistono in filamenti uniti, saldati serve di cominciamento ai melodrammi, balli ecc. 3 m. Gen. di
-alla base.
* Sinfiotrco - da CUBIMI* syra- p. d. fam, amarantacee; i cui vuoti
da cui
fy-s unito, saldato (V. Sinfisi) e steli sono atti a far canne,
fanciulli traggono alcuni suoni.
i
tpS, rpix*; thrix, trich-s capello
gen. di p. a., fam. ficee; 1 cui 5 m. Gen. di p. d., fam. guttifere;
cui fiori globosi, percossi dali
filamenti sono uniti in fascetti.
* Sinfisndra - da oupucpuotj sym- l'aria, producono un suono.
*
Sinfnica. V. Sinfonia - parte
fys-is sinfisi e vf,p, v$p&; anr,
stame - ci. dell'educazione, che comprende il
fig.
andr-s uomo
che comprende le piante a fiori canto, il suono e la declama-

stami sono saldati


insieme dalle antere e dai filamenti.
* Sinfisndrico. V. Sinfisndra

empiici,

cui

-che si riferisce alla sinfisndra.


Snfsi - da eunuca symfy-o
unisco, saldo (av syn con, insieme
e ^uw fy-o genero, nasco) - unione,
connessaldatura. 2 Legamento
sione di ossa (massime delle ossa
del

bacino).

blfaro.

3 Sin.

di

sinfisi-

zione.

Sinforma. V. Sinfresi - m.
d., fam. incerta; i cui
sono costituiti di fioretti da
a nove, racchiusi in un solo in-

?;en. di p.
lori

sei

volucro.

Sinfresi - da atrope, symfor-o unisco , concreto ( syn con


insieme e pipw fr-o porto) - congestione di sangue.

*SlNFORTlCO

da

ou|i^cpsw

sjmt'or-o unisco, concreto - ep.

ili

927

SIN

malattia che dipende


stione di sangue.

da conge-

dsmosi.

Snoc - da

* SlNFORICRPO - da ou?opt
symfor-o porto insieme (ouv syn

continuo

un e

ko, sono)

<fip*

fr-o

porto) e xapwi;

karp-s frutto - gen. di p. d., faro,


aprifoliacee;

cui frutti sono uniti

fin loro in forma di capolino.


Sngamo - da ov syn con

AN

tendine, legamento) - sin. di sinvox<c

synoch-os

syn con, insieme e fx


- febbre infiammatoria
che dura per un certo tempo, senza
intermissione n remissione. - Gli
Elleni non facevano differenza fra
(ov

sinoca e sinoco; dicevano itot*


<tuvox; pyret-s synoch-s febbre
m. gen. di eira, nematoidi; il cui sinoca, cio continua.
maschio e la femmina sono costanSinoco. V. Sinoca - febbre aditemente uniti in accoppiamento per namica, continua ; m. diversa dalla
mezzo della saldatura dei loro te- sinoca per i brividi, per il ribrezzo
gumenti.
che la precede e per pi lunga du* Singenes - da ov syn con rata.
e ftvtot; gnes-is generazione (ftv- * Sinodi e - da ouvo&o< synod-os
vti genn-ao genero) - ci. di piante sinodo - che si riferisce a sinodo.
* Sinodnoro - da otv sn-o nuoco
i cui stami sono fra loro saldati
^oi(ix

gm-os unione sessuale -

per mezzo delle antere, in forma

di

tubo.

e &v$pov dndr-on albero - gen.


d'ins. col. pent., fam. lamellicorni;

SiNGENESACO. V. Singenesia - die danneggiano gli alberi.


Sindici, Sinodti - da ovoooc
che appartiene alla singenesia.
Singnati. V. Singnato - ord. synod-os concilio - Cristiani che riTins. miriapodi; distinti da due ma- conoscevano il concilio di Calce*

scelle unite alla loro base.


* Singnato - da ov syn insieme

*r*d*o< gnth-os mascella - gen.

di pesci malac, faro, lofobranchi;


il cui muso a tubo si credeva formato dalla riunione delle mascelle.
Sngrafa - da ov syn con, insieme e -ndyta grf-o scrivo - scrittura d'obbligo, cedola sottoscrtta
da ambe le parti contraenti e in
duplicato.
SingrAmma. V. Sngrafa - m.

doni.

Sindico. V. Sinodo - relativo


ad un sinodo; p. e. ep. di lettera o
decreto circolare che dirigesi da un
sinodo ai vescovi assenti. 2 Ep.
delle rivoluzioni dei pianeti conside-

rati relativamente alla loro congiunzione col sole. 3 m. Mese sinodico, tempo che impiega la luna
a passare da un sinodo o congiunzione col sole ad un altro (29 giorni,
12 ore, 44 minuti e qualche senesso o unione di schemi o segni condo).
o cifre, come nella scrittura geroSinodo (da ov syn con, insieme
glifica.
e tt* od-s via) - a. riunione
SlNIBTTl - da ouvurrajAat sy- adunanza; concilio. 2 m. Congrenlst-ame sono composto, consto (ov gazione degli ecclesiastici di una
syn con e arrapai st-ame sto) - diocesi, sotto la presidenza del vefaro, d'ins. neuropt. ; che hanno scovo di essa. 3 m. Consiglio di ecun'appendice, in forma d'elmo, alle clesiastici che governa la chiesa namascelle.
zionale (in Atene, in Pietroburgo:
Sinnurosi - da ov syn con, la Santa Sinodo). 3 Congiunzione
insieme e vtpcv nur-on nervo {a. di due o pi astri.

SIN

928

* Sinlogo - vocab. ibr. dal lat.


Sina China e >.oy-; lg-os discorso - versato nella geografa,
storia, lingua e letteratura della
China.
Sinonima. V. Sinnimo, -relazione fra due vocaboli che esprimono

'

'

non le
stesse idee accessorie, o fra due
la

stessa idea principale e

frasi

che nel loro complesso signi-

ficano le stesse idee principali.

r.

Serie dei nomi che in varii dialetti o lingue significano uno stesso
animale, una stessa pianta, uno
stesso essere qualsiasi, o dei nomi
che furono usati da diversi autori
per esprimere lo stesso genere o
la stessa specie o variet.
Sinnimo - da ov syn con e

nym-a nome - nome

SIN

* Sinorrza - da cv syn insieme


e pia rz-a radice - div. di piante
fanerogame; la cui rad ich ella dell'embrione ha l'estremit intimamente saldata al perisperma.
* Sinosteografia - da ov syn con y
insieme, <ttcv ost-on osso e fpacp*)
graf- descrizione - descrizione
delle articolazioni e dei loro legamenti.
* Snosteotoma - da ov syn con
t
insieme e ots'gv ost-on osso e t&jjm^
tom- taglio - dissezione delle articolazioni delle ossa
* SlNSTOSl - da ov syn e ooraev
ost-on osso - connessione di ossa
per via di sostanza ossea.
* Sinto - da ov syn con e cu;,
<a-.; us,
ot-s orecchio - mostra

formato di due corpi uniti insieme


sopra l'ombilico, con una testa incompletamente doppia e colle orecda esso nei rapporti; significa la chie confuse insieme.
slessa idea principale e non le stesse
Sinttico. V. Sinptico.
* Sinvia - vocab. ibr. da ov syn
idee accessorie. 2 m. Vocabolo
scientifico che esprime lo stesso con, insieme e lat. ovum uovo animale, la stessa pianta, lo stesso umore viscoso che spalma e rende
essere di un altro, in un altro dia- lubrici
legamenti e le cartilagini
letto, in un'altra lingua, in un al
simile al bianco
delle giunture
tro sistema scientifico.
d'uovo.
* Sinovile. V. Sinvia - che si
Sinpsi - da ov syn con e fyu;
ps-is vista (7ctw pt-o veggo) - riferisce alla sinovia (follicoli, glanin. compendio di un opera estesa,
dole ecc.).
* Sinovna. V. Sinvia - sostanza
che la riassume e ne pone per cos
sottocchio
dire
le cose principali.
organica che contenuta nella si2 m. Opera breve, che comprende novia.
* Sinovite V. Sinvia - infiamsolamente le cose pi importanti
cvup.%

in

generale vocabolo che esprime la


stessa idea di un altro e differisce

mazione delle membrane sinoviali.


Sinpteri - da ov syn insieme
Sintagma - da ov syn con, ine refi/ pter-n ala - fam. di pesci sieme e r^y.9. tgm-a - a. unione di
gnatodonti ; le cui pinne ventrali due tagmi, corpo di 256 uomini.
sono unite per gli orli.
2 m. Keggimento. 3 Trattato meto* Sinptico. V. Sinapsi - ep. di dico di una scienza.
tabelle o prospetti che riassumono
Sintagmrca.Sintagmatrcacompendiosamente e ordinatamente da <rjvTaf|Aa, ouvT-ypiaT&s syntagma,
una materia esposta pi estesa- syntgmat-os sintagma e p/ armente in un libro cui sono annesse, ch-s capo - capo di un sintagma.
o che stanno da se.
2 m. Colonnello.
relative al soggetto.
*

8IN

Sintassi - da mmstrc!
rttt-o fut. awxal/m syntax-o cooro (r* syn con, intierne e tbttw
tatto ordino) - coordinamento delle
parole nel discorso, e parte della
grammatica che ne stMiusce le
norme. 2 Congiunzione* ordine delle
ossa. 3 m. Operazione per riporre a
SintXxi,

luogo le ossa lussate.

SiNTCTlco - da oumixM syntk-o


syn part.
twu tk-o sciolgo, liquefacelo) - colliquativi o suppuratoci;
disciolgo, liquefacelo (oUv
intens. e

ep. di rimedio

di febbre.

SIN

ch'erano stati separati dall'analisi;


o di pi corpi per produrne uno pia
complesso
'SiNTESiSMO. V. Sntesi - insieme
delle operazioni necessarie per rimettere una frattura; cio estensione, controestensione, riduzione
fasciatura.
Sinttico. V. Sntesi - relativo
a sintesi, fatto per sintesi; contrario di analitico.

Sintmide, V. Sntomo - gen.


d'ins.

lepid.,

fam. crepuscolari;

le

cui articolazioni sono fra loro con-

Sintema - da auvrtsxfu syntl- giunte e poco visibili.


Sintomtico. V. Sintomo - che
th-emi compongo ( w syn con e -Hfcj|u
tlth-emi pongo)- agno, tessera not- si riferisce a sintomo. 2 m. Maturna. 2 Parola d'ordine nella mi- lattia sintomtica; affezione morbosa ch' sintomo di unVItca 3 m.
lizia.
Sintenosi - da oh/* syn con, intnon fendine - arsieme e
ticolazione di due ossa per mezzo

Medicina sintomtica; metodo di


cura che consiste a rimuovere i
sintomi di una malattia.
* Sintomatologa - da aupwrrwu.a,.
di un tendine.
symptSinteresi - da w-npc synte- aup.1rruu.aT0c symptoma
r-o conservo (rr syn part. intens. mat-os sintomo e Xryc lgos die Tufi* ter-o conservo) - conser- scorso - parte della medicina, che

nW

vazione della salute.


* Sintersma - da ov $yn part.
intens. e tj>i!> therz-o mieto- gen.
di p. m., fam. graminee; che danno

un

fieno eccellente.

Titoiu*

tlh-emi, fut. toiaw

ths-o pongo) - unione, composizione, z Metodo filosofico, che di-

scende dai principii alle conseguenze, dalle cause agli effetti ; opposto incanalisi. 3 m. Dimostrazione di proposizioni matematiche
successive, per mezzo della composizione di quelle che sono gi provate
precedentemente. 4 Figura per cui

un nome

collettivo singolare si as-

socia con un verbo plurale. 5 Operazione chirurgica per riunire le


6m. Riunione chimica
degli elementi di un corpo misto,
parti divise.

Canini. Di.

gen. d'ins. col. peni., fam. caracorti, mozzi.


; che sono
* Sntomo - alterato da 0uu.imu.*
symptom-a, da ou(XTCiirrti sympipt-o
coincido (ov syn con, insieme e
mi.

Sntesi - da am-faiu syntlth-emi


compongo, riunisco (ov syn con,
insieme e

tratta dei sintomi delle malattie.

Sntomo - da wnipivt syntmn-o accorcio, tronco {auvsyn part.


intens. e u.* tmn-o taglie) -

EtimoU

bici

irrow pt-o,

tema

inusitato di mirri*

cado) - modificazione nelle


unzioni organiche, che ha relazione

fiipt-o

con una lesione; fatto morboso che


coincide con un altro fatto-, che
ne l'effetto o il segno.
* Sintnico - da cv syn c&n insieme e to'voc tn-os tono - specie
del genere musicale diatonico ordit

nario,

il

cui tetracordo dividesi in

un semitono e due suoni eguali.


* Sntore - da cvw sln-o nuoto gen. d'ins. col. tetr., fam. cut

930 -

SIN
culiowdi; che

fanno

danno

SIR

Strumento che serve per misurare il


numero delie vibrazioni di un con?

alte

piante.

Sntrico - da ov syn con, in- sonoro,, e produce dei suoni ner


sieme e 6/sg rpiybf thrix, trich-s l'acqua.
capelli* - m.gen.di p. a., film, mu*Srfii. V. Sirf.
schi; i cui cigli del peristomio sono
Srfo - da oupcpe* svrf'OS sfasci co, coda - . gen. a'ins. dipi ,
fra l<>ro uniti,
Sinultico - da ov syn. part. fam. atericeri, tr. sirfii; forniti ti
intens. & oxV ul-o cicalritto. - di una sorta di coda.
rimedio cicatrizzante.
Srasi. V. Sirio - insolazione;
Sinusa - da. ov sya co, Mi- cobo di sole.
eterne cuoia usria sostanza - con*Sirctde... Sirid* V. Affisustanzialit; unione delle tre per- ci ide... Xiride*
sone della Triade in una sola. soSirigmo - da oupi^M syriz-o fistanza, secondo i teologi.
schio - fischio nelle orecchie.
Sinusisti. V. Sinusa - settarii
Siringa - da cupide syrz*o /cristiani, i quali credevano il Figlio schio - a. canna. 2 Strumento- da
consostanziale al Padre non solo nato composto di' canne di varia
nella divinit ma anche neli uma- lunghezza. 3 Strumento per le inienit.
zioni e i clisteri, a foggia di can* Sinzigantra - da ov syn con, nello. 4. Sorta di cannello
sifonCeu^w, 079 zug*o, zyg-o con* cino, che serve al corso dei fluidi.
giungo e ivHp ather- antera 5 Gen. di p. d., fam. gelsominee;
-gen* di p. d., fam. lacistemee; buone per farne siringhe o zampoi cui stami, fatti a foggia di k,
gno. 6 Fistola. 7 m. Strumento di
portano due antere.
oro, cannello con cui il Papa nella
* SlNZiftA - da ov. syn con, insieme messa solenne assorbe il vino cone Sv7<t>, Xfrpt zug-o, zyg-o con- sacrato.
* Siringo - da oupi^S,
giungo - punto di congiunzione
apftot sydei cotiledoni colla radicella.
ring-os canna - gen. di echin.,
dalla radice ski. su ge- fam. sifonculati; che hanno forma
So
nerare; ovvero affine al turco su di canna.
acqua - gen. di p. d., fam. om- * SlRINGOTOMA - da ouptfl-, 06brellifere; piante acquatiche.
syring-os fistola e
p'.ffcc syrinx,
Sirna - affine al coptico hra Topi tom- taglio - operazione
,

voce,

ebraico sir

canto,

coptico

della fistola all'ano per incisione.

esh-ru gridare - essere

* Siringtomo. V. Siringotomia
mitovaga - strumento chirurgico per operare
donna e terminava in coda di pe- la siringotomia.
sce; cos detto per il suo canto
Sirio - da otipir seir-io, sisoavissimo , che traeva i navi- r-io splendo, brucio (otp seir, sir
ganti a perdersi fra gli scogli, ove sole; it. sereno; armeno erein-al
aveva stanza. 2 a. Che parla elo- splendere; er-el bruciare) - stella
quentemente , canta soavemente. nella' costellazione della canicola
logico,

3 m.

il

cui busto era

di

donna lusinghiera e se4 m. St -gen. di mamm.


cetacei, gen. foca. 5 m. Gen. di
rett. batracii, fam. urodeli. 3 m.
Bella

duttrice.

in

cui

il

sole entra

nel

mese

di

maggiori calori delfam. pil'anno. 2 m. Sp. di p. d


peracee, gen. pepe; che bruciano.
luglio,

nei

sin

SIrma - da op

931

syr-o traggo,

strascico - veste lunga, collo strascico, usata particolarmente dagli


attori tragici
*

Sirocrcidi - da cupi

seir-,

818

su acqua) e
robr-os umore - gen. di
fine al turco

sir- erte e xpu t xfoxtlct-kroUs,

veste di pelle di

krokid-os lanugine - geo. di p.a.,


Cam. ficee; formata da filamenti lanuginosi.
* SiROGmo - da otipk seir-, sir-

porto

serie e
J'o'vc

m.
pano

eapra e <f*p fr-o


gen. di p. d., fam. com-

-m.

poste; coperte di denso pelo.


* SlSIRRNCHlO - da <xo &y* perca

e p(rnc.f rynch-os nwo - gen.


di p. d.. fam. ciclamini; avidamente
cercale dai porci. 2 Gen. di p.
fam. irdee; che hanno grosse
svilup- radici bulbose, quasi a mo'di muso

gn-y articolazione

70'vo

gn-os eme - gen. di p. a.,


Heee; composte di filamenti

articolati, e

{f*po<
p. d.,

fam. crucifere, tr. sisimbrie; che


amano luoghi umidi.
SisiRFORO - da otopet sisyr-a

cui sporangi

si

nei punti intermedii della sal-

datura dei filamenti.


Sirosifne - da

tipi,

seir-,

ot^wv slfon sifone Sen. di p. a , fam. ficee; formate


i filamenti involti in una specie di
fodero.
* Smrzo - da ov svn con, insieme e /K riz-a radice - ep. delsir- serie e

l'embrione la cu radiebetta saldata col perispermio.


* Sirrpo - da oi*v syn insieme

e ^04, Amk^c rops, ropns virgulto


- gen. di p. a., fam. muschi che
;

di porco.
* Sismologa -

da <map< seism-s,
sism-s terremoto (U si-o, s!h>
sruoto) e X*ycc lg-os discorso - dottrina sull'origine e gli efletti dei
terremoti.
*

SlSMOLGlO. V. Sismologia che contiene osservazioni sul-

libro

l'origine

gli

efletti

dei

terre-

moti.
*

Sisopgiob. V. Seisopigide.
Sissarcosi - da ow syn con, insieme e opl;, oookc san, sark-os
carne - unione delle ossa per mezzo
delle carni, dei muscoli. 3 Modo

hanno molti rami, molti virgulti.


Sirte - da op> syr-o tiro, at- di trattar le ferite della testa, ecc.
traggo - vortice marino, in cui i Quando l'intervallo fra le labbra
flutti traggono sr co fango, arena e
ella ferita tale da non
poter
sassi. 2 Sifone, in luoghi arenosi, riaccostarle, per cui convien procon cui il vento aggira vorticosa- muovere la riproduzione delle carni.
mente la sabbia. 3 Due grandi banSisstie, * Sisszie - da ov svn
chi di sabbia sulle coste dell'Africa. insieme e ot-iu sit-o cibo - pubSisifo - da suonai Sysif-os Si- blici banchetti stabiliti da Minosse
re di Corinto, che, secondo
la mitologia, nel tartaro condannato perpetuamente a rotolare

sifo,

in Creta.

Sssomi - da ev syn con e ip*


sm-a corpo - m. fam. di mostri;
un monte che comprende quelli che costituid'ins. col. pent., fam. scono esseri doppii con due corpi
scarabeidi; che formano pallottole confusi fra loro.
di
*Ssta
escrementi per nascondervi le
Sisto. V. Xsta
loro uova e le rotolano entro buchi Xtsto.
fatti in terra.
Sistltico. V. Sistole - relativo

un masso
- m. gen.

alla

cima

di

* Sisimbrie. V. Sisimbrio

Sl-uumo -

da

otov s-on sto (af-

alla sistole.

Sistema - da ouvotojuu syni-

932

SIS

SIT

*f-ame sono composto, consto (ov che si batte con una verghetta pure
syn con, insieme e farapuM st-ame d'acciajo.
xto) - insieme di parti di cui ciaSstrofe - da ou<rrp<?G> systrf-e
scuna pu esistere isolatamente, ma torco (ov syn. part. int. e erpico
he dipendono le une dalle altre se- strf-o forco) - tumore, accesso
condo leggi e regole fisse. 2 Com- cagionato dalla contrazione, dalla
plesso
serie di proposizioni col- torsione di una parte. 2 m. Gen.
legate a un principio o ad alcuni d'ins. imenopt., fam. apiarii; che
principi! i quali hanno uno stretto hanno le antenne ritorte a spira.
nesso fra loro; ovvero dottrina le cui
*Sistrfico. V. Sstrofe - che
varie parti sono fra loro collegate si riferisce alla sistrofe.
*
o seguonsi in mutua dipendenza.
Sitacraza - da fffoc st-os alii m. Insieme di parli similmente or- mento , priv. e xpaxM krat-o
ganizzate e sparse per tutto il corpo ritengo - impotenza a ritenere r
(sistema nervoso, linfatico, ecc.). cibi nello stomaco e a digerirli.
i m. Distribuzione degli animali o
Sitrca. V. Sitarchta - prefette
delle piante , secondo alcune ana- dell'annona.
logie. 5 m. Ordine delle note ; inSitarcha - da <tTto; st-os strutervalli musicali.
mento e yrh arch- autorit Sistemtico - da autrm^a., <w- prefettura dell'annona.
<mip.aTcs system-a, systmat-os siStesi - da oiTw sit-o nutro
stema - relativo a sistema. 2 m. (ctto; st-os cibo) - diritto ad essere
Scienziato che accuratamente os- mantenuto a spese pubbliche net
serva un sistema nella classifica- Pritaneo, che gli Ateniesi accordazione dei fatti o dei fenomeni.
vano ai benemeriti dello stato.
* Sitocroa - da ffTos st-os fruSiSTiLO - da ov syn con, insieme e ttuXgs styl-os colonna - mento e xpa. chr-a colore - gen.
edifizio le cui colonne sono di- d'ins. lepid., fam. notturni; che
stanti fra loro solamente due dia- hanno il color del frumento.
* Sitofaga. V. Sitfago - il cimetri delle medesime.
Sstole - da warxXt systll-o barsi di frumento, di pane.
contraggo (<nv syn con, insieme e
Sitfago - da otg st-os fru<mXXw stll-o traggo, stringo) - mento e y&y fg-o mangio - che
contrazione del cuore e delle arterie si ciba di frumento, di pane.
per dare la spinta al sangue verso
SitofJlace - da oto; st-os fru,

tutte le parti del

corpo; contraria

od alterna alla diastole.


* Sistlico. V. Sstole -

sin.

di

mento

lak-os

custode - magistrato ate-

niese

membro

yiXai;, ^puXaxcs fylax, fy-

di

una commis-

sstltico.

sione

Sstro - da oeiM si-o, sl-o


scuoto - strumento musicale, usato

*Sitfilo - da otos st-os frumento e (ptXso fil-o amo - gen. di

sacerdoti egiziani, formato da


di metallo, con
buchi opposti, ne' quali passavano
delle verghette pur di metallo ; che
si sonava agitando il manico cui
i due capi della lamina erano accomandati. 2 m. Triangolo d'acciaio
dai

una lamina curva

ins.

all'annona.

col.

fam. curculionidi;
frumento, il riso ed

tetr.,

che rodono

il

altri grani.

Sitolbio - da

mento

(tIto st-os

fru~

e Xo; lob-s baccello - gen,

di p. a., fam. felci; la cui fruttifi-

cazione coperta da un tegumento

933

srr

a modo di baccello e della forma


un grano di frumento.
*

Sitone

- gen

da o;

di

frumento

st-os

d'ins. col. tetr, fam. curcu-

che rodono il frumento.


Sitta - da ott* sitt-a, grido dei

lionidi;

richiamare il gregge

gen. d'ucc passeri arrampicatori,


fam. siltee o siltiuee ; la cui voce
somiglia alla sitta dei pastori.
*Sittasoiio - da orrot sitta e
<rwji.x sma corpo - gen. d'ucc.
anisodactili; il cui corpo e simile a
quello delle sitte.
* SiVATERio-vocab. ibr. da Ci va,
pastori per

- da <X{iapaf<:
smragd-os smeraldo - min.; variet di antibola, di un verde-smeraldo.

indiano, e fapcv ther-ion

-gen.

di

mamm.

odia

ruminanti foss.,

avanzi furono trovati sui


monti Himalaia.
Siziga - da ou^pufii syzuit-vmi congiungere (v syn ini

cui

sieme e ttupuut zu^n-ymi cottf) iungo Ct/y; zyg-s unione) r figura


rammaricale , che consiste nell'unione di pi piedi poetici in un
solo piede.
Sizige. V. Siiigia - punti dell'orbita

della luna, nei quali essa

2 m. Min.;

variet di dial-

lage, a riflessi d madreperla.

Gen.

di

ucc, fam.

3n.

trocbilidi; di co-

lor verde.

SMARGOO-dal

ilio

SUE

SmaRAGDTE

coptico

sm, sim

erba, rekh, rokh ardtre, ovvero


splendere vivamente , secondo il
canone linguistico che la stessa radice significhi ardere e splendere
(skt.-zendo ruc' splendere, zendo
rukhsh), e t paragogico - min.;
silicato doppio di glucina, di allumina con altri elementi in piccole
proporzioni; pietra preziosa di un
bellissimo color verde, che gli an-

traevano dai micaschisti di


Kossein in Egitto.
Altra etimologia di Smaragdo,
dal sbt. mar a k ta smeraldo, preeceduto ria* intensiva pleonastica.
La radice mar risplendere, che
corrisponde a |Mup , p.f mer, mar
tichi

in opai/H* srar-o,

mr-o,

(iiapaovtt

papiiaip mar-

mar-ss-o splendo

(i.xfi-pa-maryg-ip/e(/or.

S me-

ra Ido sembra una modificazione


di smaragdo.
* SM ARAGDOPRSIO - da ap-opa^c;
e nel plenilunio.
* Sizgio. V. Siziga - gen. di
smragd-os smeraldo e -irpoicc prp.
d.. fam. mirtacee; i cui cotiledoni s-ios verde - min.; spatofluore, di
sono fra loro congiunti.
color verde.
* Sizigte. V. Sniqe - gen. di
Smaride - da (Tjxapw smr-o
<li p.
a., fam. funghi ; che consi- splendo - m, gen. d'ins. apt., fam.
stono in Glamenti insieme con- aracuidi ; di un color rosso vivo.
giunti in un solo perielio.
2 Gen. di pesci acant., fam. per* Sizigpe - da oufrrfot syzyg-os coidi; pesciolini molto lucidi.
congiunto (V. Sisigia) e ty, ir;
Smectico - da apryv smch-o
ps, op-s occhio - gen. d'ins. col. astergo, pulisco - ep. di una sorta
tetr., fam. curculionidi ; che hanno di argilla che serve a pulire, a

trovasi in congiunzione o in opposizione al sole, cio nel novilunio

gli

occhi uniti

fra

loro,

sembrano formarne un
SmahagdNA - da

cosicch

a^uipa^^

smragd-os smeraldo - m. gen.

di

ius col. tetr


fam, ciclici; di un
iel color verde-smeraldo
,

sgrassare

le

stoffe

delta

pure

snudile.

solo.

Smectte. V. Smectico.
Smegma - da of*ijx smch-o
astergo, pulisco - medicamento
astersivo ; specialmente composi-

. /M*

SMS

'

ffone untuosa usata dagli antichi in

rOF

Smintridi. V. Smintw.

*SMINTRO-da atfAivi; smmthro


SMEGMADERMO - da eptirm*. sorcio e wp ur- coda - gen. d'ins$mgm-a sapone (a^yna srach-o exap., fam. tisanuri, tr. sminturidi;

frizioni, suUa plle.

astergo,

ielle

fa

pulisco) e tpji drm-a

ger.

dip. d., fam. rosacee;


si adopera come sa-

cui scorza

* Smeraldo. V. Smargdo.

Smerglio - da
astergo, pulisco

a^

- min.;

sm-o

ferro ossi-

dato quarzifero,, che ridotto in polvere, serve a segare e pulire le


pietre dure ed a brunire racciajo.

2 Sp. .di ucc. rapaci, fam. diurni,


gen. falcone; cosi nominati per la
durezza del rostro.
Smernto - da a^-dof smrinjth-os cordicella - m. gen. d'ins.
lepid., tr. sfiorii; alcune delle cui
specie sono distinte da strisce di
colore in forma di cordicelle.
* SmicrNICO- da auu&p; smikr-s
ovuS-,

vuxr' nyx, nych-os

unghia - gen.

d'ins.

col.

tetr.,

fam. curculionidi; che hanno zampe


cortissime.

SmLAGE -

ojmX<xS;,

ajxi'Xauco? ST-

lax, smilak-os, forma intensiva di


atXa, p'Xaxof milax, mlak-os, che
ha ilmedesimosenso (come craripiveo;

smrinth-os, invece di fipiv6o; mrinth-os cordicella, ecc.); forma se-

condaria

della

radice

skt.

mah

pxjis>

mal-o
cresco (skt. mula radice; pota,
fwXo'xTi mle, molch-e malva; pXov
ml-on me/o, ecc.) -a. nome di varie
specie di piante arboree ed erbacee;
tasso, elee , fagiuolo , convolvolo
maggiore, edera cilicia ecc. 2 m.
Gen. di p. m., fam. smilacee; piante

crescere;

esotiche,

cui ultimo articolo lungo, arti

a foggia di coda di sorcio.


op-/ smyr-o stro- sin. di smerglio.
*Smirne. V. Smirnio.
Smrnio - da jAtipva smyrn a
mirra - gen di p. d., fam. ombrellifere, tr. smirnee; il cui succo
ha un forte odore aromatico.
* Sociologa - vocab. ibr. da so-

Smride - da

piccio, pulisco

ipone.

.piccolo e

il

colato,

affine

la cui

radice la salsa-

c-iet e Xo'-ycs l-os discorso scienza della genesi e dell'organa-

mento

verit.

SOFSTA - da ao<pifr> sofz-o insegno la sapienza; (rocpi^optai sofiz-ome argomento sagacemente, argutamente; con soverchia arguzia,
con cavillo (V. Sfo) - a. erudito,
dotto, perito in un arte; arguto argomentatore. 2 Che argomenta ir
modo fallace e vizioso, con apparenza di verit; che trae altrui in
errore con argomenti speciosi e
falsi

cavillatore.

Sofstico. V. Sofista - relativa


a sofisma; arguto, troppo arguto,
fallace

coll'apparenza

2 m. Ep.

di

uomo

del

vero-.

fantastico,, stra-

vagante, che su tutto vuole argomentare e non contento di nessuno e di nulla.


Sfo - affine al coptico sbo,
sabo imparare, sb dottrina r

sabe

pariglia.

della societ civile.

Sofa. V. Sfo - sapienza.


Sofisma. V. Sfo e Sofista - a.
trovato
argomento , invenzione
qualunque. 2 Argomento fallace o
vizioso, che ha l'apparenza della

insegnare,

sapiente;

sal

*Smilace. V. Smlace.
scrivere, maestro; al (at. sapiens
Smnto - da atwvdcs smnth-os sapiente, savio - sapiente, savio;
tordo
m. gen. di mamm. rodi- m. specialmente uomo dotto, satori,

fam.

nurii; sorta di sorci.

piente dei tempi antichi.

SOL

2&h

Soiteteno - da

936

'8l-os

Soli, citta di Cincia - errore contro


la purit dalla lingua

o contro

la

SOM

*ftOLENFORA -

Ida

oukk

soTt?

porto - gen. di
p. d., fam. gesneracee; i cui fiori
tubo e

<ftpo*

fr-o

forma di tubo.
*SOLEtOGINA - da crwXr.v soln
Rodii in Cilicia , avevano molto tubo e -ptri gyn- donna, fig. fiore
corrotto il loro linguaggio mesco- femmina -gen dip. d., fam com-

buona
ali

detto perch

intasai; cori

abitanti di

Soli

colonia

natotto

dei

landolo con quello dei Cilkii.


Solena - da owXtp soln tubo m. gen. di p. d , foni, cucurbitaeee; i cui alami sono riuniti in un
tubo. 2 m. Gen. di p. d., fam. rubiacee; distinte dalla corolla tubulosa dei fiori.

poste, st.-tr. solenoginee;

cui fiori

femmei sono tubuiosi.


* Solbnogine V. Solengina.
Solenide - da ouXr,v soln tubo
e t&c id-os, Id-os forma, somiglianza - m. strumento di fisica ;
tubo di cartone intorno al quale si

avvolge spiralmente un filo di rame;


'Solenacee. V. Solno.
SOLENANDRA - da atkh* SOln che serve per dimostrare la teoria

tubo e

uomo,
film,

vrif,

fig.

Av&p anr, andr-s

stame - gen. di p. d. t
che hanno cinque

encacee;

stami riuniti in tubo.


*Solenanta. V. Solennto -gen.
fam. ramnee; che banno

di p. d.,

fiori tubuiosi.

* Solennto - da oukfo soln


tubo e &vfc< nth-os fiore - gen di
!t. d., fam. borraginee; distinte da
lori a forma di tubo.
Solenario - da 9Aw soln
tubo- gen. di p. a., fam. idrofili;
che si presentano sotto la forma di
piccoli tubi riuniti alla base.

* Solenia - da otkvc* soln tubo di p. a., fam. funghi; a foggia


Jen.
i tubo.
SoLENSCO - dim. di oXtjv soln
tubo - m. gen. di p. d., fam. epa-

dell'elettro-magnetismo.
* Solenpo - da <KXy,v soln canale e id pus piede- gen. d'ins.
col. tetr , ram. curculionidi; che

hanno

piedi solcati.

Solenpsi - da .atXw soln


tubo e tyi; ps-is aspetto - gen. di
moli, acefali foss., fam. macidi; d
forma tubulosa.
* Solenptera - da ataXh soln
eanale e impv pter-n ala - gen.
di moli. col. tetr , fam. lungicorni ; che hanno le ali solcale.
2 Gen. d'ins. lepid., fera, notturni; idem.
* Solenostitma - da owXxv soln
canale e oTtp.ua stmm-a corona gen. di p. d., fam. asclepiadee; distinte da nna corona staminale solcata, divisa in lobi.

* Solenstomi. V. Solenstomo
cridee; caratterizzate da una corolla
- gen. di moli, gasteropodi:
a forma di tubo lungo e gracile
omXv
soln tubo
Somatologa - da o&ua, vuuaSoleno da
strumento a tubo, nella cui cavit ro sm-a, smat-os corpo, e Xo-^o;
si collocano le membra rotte. 2m.
lg-os discorso - trattato dei solidi
Gen. di moli, conchiferi dimiarii, del corpo umano. - Ecco l'etimo di
tr. solenacee ; la cui conchiglia bi- owaasm-o. Egiz. sam,ar. samvalva ha forma di tubo.
wat, pers. san (n per m) forma,
* Solenocarpo - da Xtjv soln figura; ar. sam-wat corpo, fitubo e xxpKbi karp-s frutto -gen. gura. Egiz. mes formare, misudi p. d. d., fam. anacardiacee ; il rare; skt., pelasg. mas misurare
cui frullo ha forma di tubo.
boemo mas, pelasg. mas-fi misura

SOM
^anastrofe

sam, sem);

936

SPA

Sorte - da owp; sor-s cumulo


harora
<samm) misurare; pers. sa man - serie di proposizioni concatenate
misura, quantit. m^ux. significa in modo, che conceduta come vera
dunque estensione figurata, quan- la prima, non si pu non riconotit che ha una forma ; comprende scere tale anche l'ultima
a la conar.

due

idee, quella di materia e quella seguenza.


forma; secondo Aristotele, la
Sro - da owp; sor-s mucchio
forma la entelechia della materia - m. ammasso di capsule collocato
(V. Entelecha). Le parole che si- sulla fronda delle felci.
gnificano corpo, hanno, in tutte le
*Sorso - da owf; sor-s culingue, il significato di materia mulo - specie di frutto, formato
da
formata , dimensione figurala. molti frutti uniti in un solo corpo,
Eccone alcuni esempi. Ar. qm-at mediante inviluppi florali succosi,
forma, figura, corpo, misura; fra loro innestati.
qiram-at corpo, figura; qfm-at *Sorsporo - da atpbi sor-s
misura. Skt. tan-u corpo, maniera mucchio e <nro'po spr-os seme dt essere, forma; tana oggetto gen. di
p. a., fam. ficee; i cui
sensibile; ar. tunn corpo umano; semi sono a mucchi.
pers. tan, tan-a corpo, materia;
Sstra, Sstro - da <Hfr> sz-o
skt., zend. tan, pehlv. tan--tan, salvo - onorario del
medico , pre-

di

pers. tan-t-dan, gol. tlian-jan,


ant. ted. dan-jan, kimr. taen-u,

mio per la salvata vita.


Sotrie - da ob><t> sz-o salvo

Tetvo) tin-o, tn-o

(aw-rrip

estendere; gael.
d e a n formare ; d e a n n figura ; irl
toin misura. Lat. corpus; irl.,

sotr salvatore)

feste in

onore degli Dei salvatori quando


si era evitato un grave pericolo
;
gael. korp, gael. kuirp, corn. poesie in loro onore.
2 Regali agli
koref, bret. korf, zend. kehrp amici risanati da grave malattia
corpo; skt. kalp-a modo di essere liberati da grave pericolo.
(in fine dei composti) che ha una
Sotro - da cfo sz-o salvo
forma; kalp divenire; ut-kalp - ep. adulatorio dato a varii re di
realizzare; zend. karep, keref-s, Sina e di Egitto. 2 Ges figlio
di
arm. kerp, ar. qhb forma; Maria ; il Salvatore.
zend. kehrp-a figura, in acp*Spadcti - da nca^wv spd-on
k e h r p a che ha figura di cavallo
eunuco e x-rl* akt-s raggio - gen.
;
kerep forma, in hu-kerep-ta di di p. d. , fam. composte; che si
bella forma; pers. qleb
distinguono per i fiori del raggio
figura
.

corpo.

sterili.

* boRNTO - da cpj sor-s


mucchio e 5v6o nth-os fiore - gen. di
|>. d , fam. proteacee; distinte da

un mucchio di fiori disposti a ca2 Mucchio di capsule di


varia forma, costituente l'inflapolino.

roscenza,

alla superficie inferiore

delle felci.

* Soreda - da oap; sor-s


cumulo - massa polverosa che copre
il

tallo di certi licheni.

Spdice -

dalla rad.

skt. sfj,

zendo cpi crescere, estendere (<rt?v sif-on sifone; coptico sebe


canna, sefi spada, si fi cedro;
anche in coptico la radice sb o sf
esprime idea di lungezza, di esten-

- a. ramo di palma. 2 m.
Sorta d'infiorescenza in cui un gran
numero di fiori sono sostenuti da
sione)

un asse comune, come


nelle aroidee.

nelle palme,

937

8PA

* SPAD1CA - da

<rn&tl, <x*a&ixo

ip&dix, spdik-os spadice - ep. di


infiorescenza a spadice, e di pianta
che ha tale infiorescenza.

sp-o stello -

Spadne - da <nr

uomo

cui

sono

stali svelti gli

or-

8PA

n-ios raro e ictUv ptil-on

penna -

gen. di p. d. , fam. composte; il


cui pennacchio formato da una
sola fila di pagliucole setacee.
* Spanopgono - da oitavw sp-

iwfwv pgon barba -

n-ios raro e

uomo di barba rara.


spdon
SPARSMO - da nropaott spa-

gani genitali; sin. di eunuco.

* Spadnia - da nrattav
eunuco - gen. di p. a., fam. funghi; rsso divello - spasimo violento; stiche somigliano molto a quelli del ramento spasmodico.
ma hanno il cappello
en. fallo
SPARSSO - da <mapar<i> spaimperforato, onde vennero assomi- r-sso lacero - m. gen. d'ins. apt.,
gliati ad un pene senza uretra e fam.
aracnidi; che lacerano la
,

quindi inetto alla generazione.


* Spadstilo - da <nro; spd-os
e <xru).&; styl-os stilo - gen.
di p. d., fam. leguminose; distinte
da uno stilo compresso alla base.
* Spagira - da Tizia sp-o separo,
svello e ft ip agir-o , agr-o riunisco - nome dato da Paracelso e

monco

da

altri

suoi contemporanei alla chi-

mica, che analizza i corpi o li riunisce in nuovi composti - secondo


altri,

spagiria

spargiria, da

un'alterazione di
<ncatu

sp-o separo,

svello e &pp/>&; rgyr-os argento, come dire * scienza che ha per iscopo

principale l'analisi dell'argento e di


altri metalli preziosi .

preda.
*

Sparxide - da ait&pitma spa-

rss-o, fut.

- gen.

arrapai sparx-o lacero


m., fam. iridee; il cui

di p.

periantio profondamente diviso in

2 Gen. di p. a., fam. funil cui ricettacolo formato da


due membrane come lacerate.
SPARZIO - da airapaoao spasei lobi.

ghi;

rss-o lacero - gen. d'ins. imenopt.,


fam. oxiur; che lacerano la preda.
SPARGANIO - dim. di aicopYavov
sprgan-on fascia - gen. di p. m.,
fam. tifacee ; le cui foglie sono
sottili e lunghe, a guisa di fascie
di nastri.

SPALACB - da tkxk%\, orcjXaxn


splax, splak-os talpa - m gen.
di mamm. roditori, fam. clavico-

* SPARGANFORO - da <nropYavov
sprgan-on fascia e \ixa fr-o porto
-gen. di p. d., fam. composte;
distinte dal sostegno dei frutti a

lati; simili alle talpe.

forma

SPALACODNTE - da

<mika.l, <mi-

talpa e
to;, dd'JvTc* odus, odnt-os dente
-gen. di mamm. carnivori, fam.

Xouw;

spalai

insettivori

splak-os

che hanno denti simili

quelli delle talpe.

Spananto

- da<Tirvtc spn-ios

raro e Svfo; nlh-os fiore - gen di


p. d., fam. ombrellifere; che hanno
pochi fiori.
Spania - da <nratvio; spn-ios raro
-ro. gen. d'ins. dipt. fam. bra;
chistomii; che trovansi di raro.
* Sf'ANlPTlLO - da aitimi sp-

di fascia.

Sparganosi - da anttp^ia sparg-o mi gonfio - eccessiva grossezza


e gonfiezza delle mammelle dopo il
parto. 2 m. Gonfiezza straordinaria
delle vescichette seminali.
* Spargiria. V. Spagira.

Sparo - da nraipw spr-o salto,


guizzo - gen. di pesci acant., fam.
percoidi,
roidei;

tr.

sparoidi o sparidi o spa-

nome che

significa in

ge-

nerale pesce, appropriato a un genere particolare (ellenico volgare


<Jopi

psri pesce,

da

t|>*(p*>

mi muovo rapidamente, che

pser-o
corri

U3S -

SPA

sponde

spr-o con anti-

<T7raijo<i>

sp

strofe di

in jos

- fapot psar-s

agile).

* Sparoidi, Spridi, Sparidi.


V. Sparo.

Spartna - da vxipxw sprt-on


vimine - m. gen. di p. m., fam.
graminee; che hanno somiglianza
collo sparto.

Sparto
sprt-on

Sprtio - da

fune

di p. d.

guminose papilionacee;
lunghi, sottili e

per legare

nraprov

spartas

(lituano

legame) - gen.

flessibili

fam. lecui rami


servono

ed altro.
* Spartcera - da axa'pTov sprt-on corda e *spa; kr-as corno gen. d'ins. emipt. , fam. eoreidi
tr. spartoceridi ; che hanno lunghe
antenne, a guisa di corde.
* Spartoceridi. V. Spartcera.
*Spartkila - da <T7rpToc sprt-os sparto e piXs'w fil-o amo -gen.
d'ins. col. tetr., fam. ciclici; che
vivono sullo sparto.
* Spartotmno -da owapTos sprt-os sparto e 6a'p.vo thmn-os arbusto - gen. di p. d., fam. mioporacee; che somigliano allo sparto.
Spasmo - da aitata sp-o traggo,
divello - contrazione involontaria
dei
muscoli , particolarmente di
quelli che non obbediscono alla volont e servono alla vita organica;
convulsione.
*

le viti

SPASMOBLFARO - da

spasm-s

convulsione

blfar-on palpebra

<nra<rpws

pxs<papov

di p.

m., fam. aroidee; le cui fo-

hanno forma di spada.


*Spatlla - da nratoi spth-e
spata - piccola spata che accompaglie

gna
me,
*

fiori

delle iridee

delle pal-

ecc.

Spatiostmone - da and*

sp-

oni^wv stmon stame


fam. euforbiacee ;
cui stami hanno l'androforo a

th-e spata e

* Spasmodico - da <ma.opbs spas-

m-s spasmo -relativo

*Spasmologa - da

allo

spasmo.

vKaop.f spa-

sm-s convulsione e Xo-jc; lg-os


discorso - trattato delle convulsioni.

dalla radice skt.

crescere, estendere, zendo

membrana che

a spatole.
* Spatifllo -a da reato spth-e
spada e tpXXov fyll-on foglia -gen.

- convulsione

delle palpebre.

Spta -

SPA

palma, ini. Involucro membranoso o foliaceo che racchiude; i fiori


di molte piante, p. e. delle palme,
delle aroidee, ecc.
*Spatceo - da tato) spth-e
spala - racchiuso in una spata;
che ha forma di spata.
SPTALA - da nraTaXoc sptl-os
delicato; oiraTXw spatl-e delizia m. gen. di p. d., fam. proteacee;
che per la loro bellezza possono ornare i luoghi di delizia. - Secondo
altri il vocabolo alterato dal lat.
patulus largo, e la pianta ha tal
nome perch i suoi fiori hanno
stigmi molto larghi.
*SPATNGO - da <nraTo<; spt-os
cuojo e YTOfi ng-os vaso - gen.
di echin. , fam. spatangoidi ; il cui
testo sottile, quasi coriaceo.
* Spatangoidi. V. Spa tango.
*Spatrio - da nccEtoi spth-e
spada - ufficiale della corte bizantina, che portava nelle solennit
pubbliche la spada dell'imperatore.
* Spatlia - da <nrtou spth-e spatola - gen. di p. d., fam. terebintacee; le cui divisioni arieggiano

involge

sfaj

cpi-a.

frutti della

- gen.
i

di p. d.,

foggia di spata.
*Spatodea -

da Tiratoi spth-e
spatola e Soe id-os , d-os forma
somiglianza - gen. di p. d., fam.
bignoniacee; distinte da un calice
a forma di spatola.
*Spatfora - da croato) spth-e

939

MA

natola

ftfp

fr-o por/o

- geo.

ma, A

PE
priv., v euf. e Ifti* erg4o
stato dello sperma depra-

le cui opero a spatola.


vato, impotente a generare.
* SPERMATENERGA - da <nr>u*
da
0*0**
spSpatoglttide
,
th-e spatola e ^XmttU, -p+rrnsti oiripp-aTtf sprma, sprmat-os sperfiotti, atottdos, dira, di fXirnx ma e ivipr*'* energo opero - efficacia dello sperma in istato sano,
!;IU-a /inaiMi - gen. di p. m.
ira. orchidee; che hanno la brat- normale.
Spermtico - da <nrip|Aa,Ticpus^
tea a spatola, da cui esce il labbretto a foggia di lingua.
sprma, sprmat-os sperma - che
Sptola. V. Spala - organo, si riferisce alto sperma; ep. di arstrumento largo e piatto. 2 Nome terie, cordoni, plessi, ecc.
specifico di pesci che hanno il corpo
*SPERMATII - dim. di nrfppwt
<rnju.xTc; sprma, sprmat-os seme
largo, piatto.
* Spatlobo - da nwtd spth-e - m. filamenti della spermogonia dei
spatola e XcSi; lob-s baccello - licheni e dello stroma di alcuni
gen. di p. d., faro, leguminose pa- funghi.
pilionacee ; i cui baccelli sono piatti
SpERMATNA - da oirfppa, nnpjmitc sprma , sprmat-os sperma
e a forma di spatola.
* SPELEAHCTO - da ntXauov sp- - materia animale propria delio1-eon caverna e 5fxxc< irkt-os orso sperma.
* SPERMATSCHESI - da oirpua,
-gen. di mamm. carnivori foss.;
sorta di orsi i cui avanzi furono oirippaTcc sprma, sprmat-os spertrovati entro caverne.
ma e ?x* isch-o ritengo - ritenSperma - da omp* spir-o zione dello sperma.
* SPERMATBIO - da am'ppux, oirtp.
splr-o semino - seme animale che
secernesi dai testicoli e serve alla uato sprma, sprmat-os seme e
fecondazione. 2 Seme di pianta.
pio; bl-os vita - corpuscolo animato
* Spermaceti - da <nrtW sprma che esiste nel liquore fecondante
seme e kto< kt-os balena - so- degli animali e di certi vegetali.
* SPERMATOCLE - da aro/sfia
stanza biancastra che si trova nelle
Sarti molli che sono nel cranio oiciftuLm sprma, sprmat-os sperma e xtiXn kl-e tumore - gonfiezza
elle balene.
*Spernacce - da nirippct spr- e dolorosa estensione del testicolo
m-a seme e **wxti akok- punta - e de' suoi annessi per accumulagen di p. d., fam. rub iacee, tr. zione di sperma nei testicoli e nei
spermacocee ; i cui semi sono guar- canali escretorii.
* Spermatocste - da arM**
niti di due punte.
* Spermacocee. V. Spermacce.
airtppaTtc sprma, sprmat-os seme
* Spermachaza - daom^spre xu9?tc kyst-is vescica - vescichetta
m-a, priv. expa-* krat-o ritengo seminale. 2 Vescichetta dell'an- scolo involontario di seme.
tera , che contiene la polvere fe-

dms.

emipt.

antenne sono

fam. coreidi;

fotte

* Spermadictio - da arcipua spr- condante, il polline.


m-a seme e ^i*-n>c> dlkt-yon rete - * Spermatptora - da mi^* ,
gen. di p. d., fam. rubiacce;
cui onerare* sprma, sprmat-os speri

semi sono involti


*

in arilli reticolali.

SPERMATANERGA - da

7tif|xaTcj

enripa*

sprma, sprmat-os sper-

ma e 9&f fthor-

corruzione (pdeip*.
corrompo) - corruzione dello sperma.
fthir-o, fthlr-o

-910

SPE

*SPERMATOLOGA - da

<rcrspu.

sprma, sprmat-os spere Xo-jc lg-os discorso - trat-

'cnpp.aTc*

ma

-tato sullo

sperma.

* SPERMATOPATA - da oiihu.%,
sprma, sprmat-os spere -rodo; pth-os male - dolore
-dipendente da ritenzione di sperma.
* SPERMATOPO - da <nrejOp.a, orapu.a-ro sprma, sprmat-os sperma
<e TCouto poi-o, p-o faccio - ep. di
<T7rspfji.aTc

ma

.alimento cui
priet di

si

attribuisce la pro-

aumentare

la secrezione

SPI

m-a seme e cpa-yw


il mangiar semi, il

Spermatoplana - da

owspp.a

sprma, sprmat-os sperma e lavaci plan-o fuorvio - uscita


'dello sperma da luogo non adattato,
c7rs'pjiaTo

p. e. dalla fistola spermatica.


* Spermatopoesi.
V.
Sperma-

topo - preparazione, elaborazione

sperma.
*Spermatopotico. V. Spermaiopo - che agevola la secrezione
ideilo sperma.
* SPERMATORRA - da ar.^pi*,
-dello

i/axTo? sprma, sprmat-os sperma e piut r-o scorro - scolo invo07.

sin. di coccotruste.

2 m. Gen.

di

tetr., fam. curculionidi ;


che si nutrono di semi di piante.
* Spermfilo - da rc^a sprm-a

amo - gen di
roditori, fam. clavicolati ;
usano di raccogliere nelle
loro tane frumento e altre specie
piXw fil-o

mamm.
quali

di

grano.

Spermogona - da mri^a.

spr-

m-a seme e "yovx gon- generazione,


seme (pw genn-o genero) - apparecchio sessuale maschio dei licheni, che apparisce come un insieme di punti neri sul tallo. 2 Gen.
di p. a
fam. ficee confervacee; che
,

presentano

dei

filamenti

quali

contengono cellule seminiflore.


* Spermlito - da <n'p(x.a sprm-a
seme e X(fe lth-os pietra - conpietrosa nelle vescichette

sprma, sprmat-os spe-ma


- emissione dello sperma. 2 w. For-

{aoitg;

mangio -

nutrirsi di

ins. col.

seme ; polluzione.
SPERMATOSl - da <rr.pj/.a owe'p- crezione

lontario di

fg-o

semi.
Spermf AGO. V. Spermofaga che mangia semi, che si nutre di
semi. 2 m. Gen. d'ucc. granivori;
che mangiano semi, frutti di piante;

seme e

spermatica.
*

insieme dei tegumenti che coprono


semi delle piante.
i
Spermofaga - da tm* spr-

seminali.
*

Spermnco - da otA^o. sprm-a

seme e cryx&s nk-os tumore - tumazione dello sperma.


* Spermatozorio
Spermato- more spermatico.
,
* Spermosra - da arA^a. sprm-a
zide, Spermatozo - da crepita,
irpjMiTo; sprma, sprmat-os seme seme e ostp seir-, sir- fila - gen.

Cw&v z-on animale - sorta di animaletti che esistono nello sperma


degli

animali

e di

alcuni

vege-

tali.

* Spermiola - da om'p^a sperma


- sostanza bianca e viscosa in cui
sono involti dei corpi neri e rotondi,
ova di rana; la quale spesso si vede
ondeggiare sulla superfcie delle
acque stagnanti.
* Spermodrma - da orA;.^ sprma seme e &ippx drm- pelle -

fam. fcee ; i cui semi


a guisa di collana.
SPILCRO - da <roiXo; spl-os macchia e axpcv kr-on sommit- gen.
di p. d., fam. centauree; distinte da
di p.

a.

sono in

fila,

una macchia rossiccia alla sommit


squame del loro periclinio.

delle

Spilnto
macchia e
di p. d.,

- da am'Xoc spl-os
av6o nlh-os fiore - gen.

fam. eliantee;

cui fior

sono punteggiati di nero.


* Spilte - da <nuXc spl-os mac-

SPI

941

SPI

chia - min.; roccia sparsa di noc- scintillanti in fondo dell'occhio meciuoli e di vene calcari, variamento desimo.
Spira - dal skt sfj, zendo cpi
macchiala.
Spilo - da mrtXoc spll os mac- estendere, crescere, o meglio dallostesso
etimo di sfera - sin. Spirale.
d'attacco
dei
punto
semi
m.
chia
delle graminee, contrassegnalo da 2 Ino dei gin della spirale. 3 Basir
una macchia bruna o da una linea di una colonna che riposa sopra uno
rossiccia sopra la superfcie esterna zoccolo continuo. 4 m Circonvoluzione a spirale di una parte quadel seme. 2 m. Sin. di spiloma.
SPILOtASTRO - da omXc Spl-OS lunque di vegetabili. 5 m. Insieme
macchia e ^a.<rrr^ t yaffrp gastr, dei giri che presentano certe con;astr-s ventre - gen. d ins. dipi., chiglie univalve.
am. alerireri ; distinti dall ad- * Spiracanta - da nrtpa spir-a.
spir-a spira e xavd* kanlh-a spina
dome macchialo.
Spiloma - da <nrtXe spl-os mac- - gen. di p. d., fam. vernoniacee;
distinte
da una spina spirale di cui
chia
m. macchia naturale sulla
sono guernite le brattee dell'invopelle; neo.
SPILOMIA - da <nrtXc Spll-OS lucro dei fiori.
* Spiradiclide - da n/>a spira,.
macchia e (au my-a mosca - gen.
d'ins. dipt.
Cam. buchistomii ; spir-a spira e SucXU, txXt& diklis,
diklid-os porta a due battenti - gen.
sparsi di macchie.
SPILRNO fam. rubiacee; la cui
da irtXo; spl-os di p. d.
macchia e ?vi< rn-is uccello - gen. capsula fatta a spira e si apre in
d'ucc. rapaci, fam. diurni; sorta due valve bipartite.
di falconi le cui penne sono macSpirale. V. Spira - linea che
chiale.
si aggira intorno ad un asse, con" SPILSONA - da ffirtXof spl-os servando o non conservando
semmacchia e epa sra-a corpo - gen Pre la stessa distanza da esso (neld'ins. lepid. , fam. notturni ; che
elice la distanza sempre la
,

hanno il corpo sparso di macchie.


Spilta - da TtsiXct spl-os macchia - m. gen. d'ins col. pent. ,

stessa).
* Spirantra

thir scintilla - uscita di scintille

fiori formano una spiga distica e


per solito spirale.
* Spiratlla - da <nripa spir-a
r
spr-a spira - gen. di moli, ptero-

- da am^x spir-a,
spir-a spira e A0nf> anther- antera - gen. di p. d., fam. diosmee,
fam. lamellicorni ; macchiati.
Spilto - da 9ffiXc< spl-os mac- le cui antere si avvolgono a spira,
chia - m. gen. di rett. ofidii, fam. quando sono aperte.
* Spirnto - da mipa spir-a
colubri; la cui pelle sparsa di
r
macchie.
spir-a pira e &vfc>? nth-os fiore *Spintersmo - da TmvOf,p spin- gen. di p. m., fam. orchidee; icui
dagli occhi.

Spinterometro - da

wAtq

spinlhr scintilla e jurpov mtron


misura - strumento per misurare
le scintille elettriche.

podi; le cui conchiglie

hanno forma,

spirale.

* Spira - da oittlpo. spir-a, spir-a


Spinteropa - da myftr.p spnthr scintilla e <{/, rc ops, op-s pira -gen. di p. d., fam. rosacee
r
occhio - affezione cronica dell oc- tr. spireacee ; i cui pieghevoli rami
chio caratterizzata da piccoli punti servono a formar ghirlande.
*

942

SPI

* Spireace.

*Spirobrnchio - da owipa
*f-a, splr-a spira e fta^xiov

-cb-ion

iam.

branchia

spi-

brn-

gen di aneli.
distinti da branchie a

anfitriti;

--

pira.
* SPIROBRNOHIOFORI

SPI

*Spirolobo - da

V. Sptria.

- da oiwTpa

&Ktioa. spira,
spira spira e Xo6 lobs lobo - ep.

degli embrioni delle piante avvolti


spiralmente.
* Spironma - da nctp* spir-a,
spir-a spira e vri^a nm-a filamenti
- gen. di p. d. , fam. commelina*
cee; i cui stami hanno filamenti

spir-a, spir-a spira, fti-uM brnn-ien branchia e ?p tr-o porto a spirale.


* Spirporo - da aittp* spir-a,
-et. di moli.; che hanno le branchie
3 spira; sin. di branchipodi.
spir-a spira e irs'poc pr-os poro * Spirocarpa - da arctpa spir-a, gen. di poi. foss. ; le cui celiale
spr-a spira e xapirs karp-s frutto sono disposte spiralmente.
- gen di p. d., fam. bombacee;
*Spirptera - da oimpa spir-a,
i cui frutto

ha forma

Spirochta - da

spirale.

<npa spir-a,

splr-a spira e x "'^ cht-e chioma


- gen. a infus., fam. vibrionii; fatti

a guisa

di peli di

forma

spirale.

* Spirodsco - da ampa. spir-a,


spr-a spira e ateneo; disk-os disco

-gen.

d'infus., fam.

foggia di

vibrionii; a
avvolto spiralmente

filo

che forma un disco.


*Spirogra - da epa spir-a,
spr-a spira e
seri, di p. a.,

*yupo gyr-os giro fam. ficee; distinte

da un endocroma a spirale negli


articoli dei filamenti.

* SpiROGRFiDE-da (nmpa spir-a,


grf-o scrivo -

splr-a spira e

^90

impv pter-n ala gen. di elm. nematoidi; i cui maschi


sono distinti da una coda a spirale
e da espansioni alitarmi.
* Spirosprmo - da owp* spir-a,
spr-a spira e nre'ppc sprm-a seme
-gen. di p. d., fam. menispermeo;
il cui frutto composto da otto noci
disposte in giro.
* Spirostgma - da orop* spir-a,
spr-a spira e aTi-ypa. stigma - gen.
di p. d., fam. bromeliacee; distiate
da stigmi a spirale.
Spirstoma - da <r*pa spir-a,
spir-a spira e rro'pux stm-a bocca
- gen. d'infus., fam. trachelidt ; la
cui bocca posta all'estremit di
spr-a spira e

gen.

di aneli, tubicoli; che portano l'impronta quasi scritta d una

una fila di cigli.


* Spirostrpto - da <tm1p

spira.

r-a,

Spiride - da
spir-a spira

oiripa spir-a,

e tfcc id-os, d-os

forma, somigliamo - che ha forma


spirale. 2 m. Ep. della tromba falloppiana nell'utero.
* Spirolna - da ompa. spir-a
,
spr-a spira - gen. di foram., fam.
nautiloidi ; la cui conchiglia ha

forma

spirale.

* Spirolobe - da owipa spir-a,


spr-a spira e XoSj lob-s lobo tr. di p. d., fam. crucifere; i cui
lobi
cotiledoni sono ripiegati a
spia.

spr-a spira e

arpsirrs

spi-

stre-

chegira {orpyt strf-o giro)


- st.-gen. d'ins. miriapodi diplopodi, gen. iulo; che girano spiralpt-s

mente.
*

Spirotnia - da ompa

spir-a spira e

-gen.

rama

di p. a.,

diee;

spir-a,

ten-ia nastro

fam. ficee desmi-

da un endo-

caratterizzate

croma allungato a forma

di nastro a

spirale.

*Sprula - da
spr-a spira

lopodi
chiglie

tr.

aiw'pa

- gen.

spirulee ;

hanno forma

spir-a,

di moli,
le

cui

spirale.

cefa-

con-

-9tt-

SPI

Snrulbe. V. Sprula.
* Spiruna - da onp*

spir-a,
ira - gen. di p. a., fam<
ftcce; composte di filamenti avvolti

.plr-a

t,

analmente.
Sptama -da

tnsam sp-o traggo,

protraggo - linea i cui paoli estremi

sono

estremit del aito pollice e

5PL

o pi visceri o di due pezzi dell


stesso viscere.
* Splancnodika - da ir).**
splnchn-on viscere e Hwn odyn-e
dolore - dolore di viscere.

SplancNOGRAFA - da

ateXfrycv

3>lncbn-oo viscere n w*>?r, qraf-


escriiione, - descrizione dei vi-

quella del mignolo protratti quanto sceri.


* SpLANCNOLSI - da <nrXarpr.vo
possibile in direzioni opposte;
spanna; misura corrispondente al splnch-on viscere e xk ly-o sciolgo
palmo. 2 m. Spazio fra le punte - rilasciamento dei visceri.
* Splancnolitiasi - da wtx^
del pollice e dell'indice stesi; linea, adottala da Linneo per misurare splnchn-on viscere e xiecc Uih-os
pietra - concrezione calcolosa in
qualche parie di pianta.
Spiza - da 9*i(m spiz-o pigolo - qualche viscere.
* Splancnuto. V. Splancnoligen. di ucc. passeri, fam. friutiasi - calcolo nei visceri.
ueUidi; volg. fringuello.
* SPLANCN0L0G1A - da <ncXa-fxvov
* Splangnectama , Splancneo
3l>lnclin-on viscere e Xcrjtf lg-os
TASi. V. Splancmparctama.
* SPLANCNENFRAXIA - da oirXorpiscorso - ramo dell'anatomia deX^ov splnchn-on viscere e ^ppafo scritliva che tratta dei visceri, cio
degli organi che servono alla nuemlraxis, enfiasi, ostruitone
ostruzio e dei visceri.
*

SPLANCNEUHISMA - da

tfirXc^xvov

splnchi -on viscere e v^c eur-ys


largo - allargamento eccessivo di

un

trizione.
Splancnopata

- da owxrxvov
splnchn-on viscere e irata* ptu-os

male - male ai visceri.


visc re.
Splancnoscopa - da mxi-ffyo^
Splancnico - da <mx7xvo* spln- splnchn-on viscere e ncomw sko-

chn-on visceri - cbe

si riferisce ai

visceri.

Splanckdio - dim. da oicxrl*cv splnchn-on viscere - piccolo

p-o osservo - ispezione dei visceri


per la divinazione, usata anticamente. 2 m. Ispezione anatomica
dei visceri.

SplanCNSCOPO. V. SplancnoSplncnte, Splancntidb - scopa - chi esamina i visceri per


da <ns>rtfxvcv splnchn-on viscere - trarne presagi. 2 . Chi esamina i
viscere.

iiifaminazione di visceri.

visceri nella dissezione anatomica.

Splancno - da oxahvgv splnchn-on viscere - m. gen. di p.


a., fam. muschi; caratterizzate da
un'urna terminale, a foggia di budello. 2 m. Gen. di p. a., fam. muschi ; simili a un budello.
* Splancnodiastasi - da owXflfyX*ev splnchn-on viscere e &ia<rramf
distas-is separatone, distonia,
(&it<r?p.t diist-emi separo) - separazione o distanza anormale di due

*SPLANCN08MPATA - da ffwXeryXvm splnchn-on. viscere e ouuira6na sympth-eia, symplh-ia simpatia - relazione reciproca fra

visceri.

SPLANCNOTOMtA - da wXafxvc*
splnchn-on viscere e Top* tom-

- dissezione dei visceri.


'Splenalga - da <nc\ra splen
milia e x-fc? lg-ns dolore - dolore

taglio

alla milza,

senza (ebbre.

941

SPL

SPO

V. Splenalga - milza e ^aXiacmmalsso, fot. pa


ep. di febbre remittente, accom- Xaljct) malx-o rammollisco - rammollimento della milza.
pagnata da ostruzione di milza.
Splne - da oirXr.v splen milza SPLENNCO - da a-nXfo Spie
- sin. di ipocondra.
milza e op nk-os tumore - in* Splenelcosi - da <nrxf v splen
gorgo della milza.
* Splenoneuralga - da oitXrr*
milza e eXxc; lk-os ulcera - ulcerazione, suppurazione della milza. splen milza e veupaX-^'a neuralgta
* Splenenfrxi - da itcXt.v splen
- dolore nervoso alla milza.
* SPLENOPARCTAMA - da ffirXw
milza e pcppafo mfrax-is enfraxi,
ostruzione - ostruzione della milza. splen milza exapc'xTa{x.aparktam-a
* Splena - da <m)w spln milza ingrossamento (-irap par- oltre,,
- malattia della milza.
soverchiamente e xtowo, x-rsivo,
Splnico - da rrcXnv splen ekt-o, ektin-o, ektn-o estendo
milza - che si riferisce alla milza. - ex ek fuori e Tato, Teivu t-o,
2 Che affetto di mal di milza.
tin-o, tin-o stendo) - ingrossaSplnio - da orcXniviov spln-ion mento eccessivo della milza.
* Splenorraga - da cwXw spie
compressa - m. muscolo della parte
superiore del collo, lungo e piatto milza e pri-Yvuiu rgn-ymi rompo -

Splenlgico

a mo'
*

di

compressa

SPLENIPERTROFA - da

htXtiv

splen milza eHitepTpc^taypertrof-ia


ipertrofia - ipertrofia della milza.
Splenite - da o-km splen milza
- m. infiammazione della milza.
* Splenizzazine da <mXr,v
splen milza - ispessimento di un
tessuto, in modo che somigli alla

milza.

Splenocle
milza e

- da rXxv splen
tumore - ernia

xrikn kl-e

della milza.
* Splenoclasa - da cwXw splen
milza e xXaw kl-o rompo - rottura

della milza.

* Splenoflgosi - da otcXtiv splen


milza e ^oprate flgos-is flogosi infiammazione di milza.
* Splenografa - da nfXw splen
milza e <yp<ptt grf-o descrivo -

emorragia della milza.


* SpLENOSCRRO - da cirXinv spie
milza e oxlppos skrr-os scirro stato scirroso della milza, milza
dura e gonfia.
* Splenostosi - da mXw splen
milza e 8<roov ost-on osso - ossificazione della milza.

*Splenotoma - da en-fa splen


milza e Topi tom- taglio - dissezione della milza.
* Splenotrauma- da <\-fo splen
milza e Tpa.Gp.ix trum-a ferita
ferita, lesione alla milza.
Spdio - da oto&k spod-s cenere - m. min.; ossido di zinco;
di colore cenericcio. 2 m. Avori
bruciato, cenere d'avorio.
Spodte - da <nro<; spod-s cenere - m. cenere bianca dei vulcani.

* Spodomanza- da <mM; spod-s


*Splenlito - da rXw splen cenere e [/.arreia. mant-ia, mant-a

descrizione della milza.

milza e

X(6ec lith-os

pietra - con-

crezione della milza.

Splenologa - da

<r*Xr,v

splen

milza e x<^o; lg-os discorso tato sulla milza.


* Spljsnomalax -

trat-

da tXtiv splen

divinazione - sin. di tefromanza.


Spodmeno - da <rrcodw spod-o
incenerisco - m. min.; silicato alluminoso a base di litina, che si copre di cenere quando si brucia
al cannello.

SPO

946

SPO

SpondAico - da TKvtx spon- ramo - ptn di p. a., fam. funghi;


d-io, spondrios spondeo - esame- che consistono in ramificazioni notro il cui penultimo piede imo dose e articolate a foggia di verspondeo invece di ub dattilo.
tebre.
Spondeo - da *ov& spond- * Spondilote da <mtfv&Ae< spnlibazione - piede di verso, coni dyl-oe vertebra - pezzo di ammoposto di due sillabe lunghe; cosi nite o di nauti che ha forma di
detto perch si usava nei peani o vertebra.
* SPODILOPATA - da offov&uXo;
canti durante le libazioni.
SPND1A - da omn&vki saood-ias spndyl-os vertebra e irflc pth-os
*
malattia - malattia alla colonna
?runa selvatica (secondo altri
vertebrale.
ikt spod-s) - m. gen. di p. d.,
* Spongirie - da ewy^cc spntira, spondiacee; i cui frutti somispugna - ci. di zoofiti, che
g-os
gliano a prone.
* Spondiacee. V. Spndio.
comprende le spugne e tutte le proSpondilaiga - da w^ua duzioni analoghe del regno animale,
vertebra e &X*fo< lg-OS
- dolore alla coIoana ver-

in cui l'individualit apparisce solo

1-OS

More

nei corpi riproduttori.


*
Sponglla - da rorfli spong-i
spugna - gen. di poi. flessibili; di
tessitura spugnosa. 2 Tumore spu-

tebrale.

Spondilartroccc

- da **-

&uXo< spndyl-os vertebra, faftpev


rthr-on articolazione e xax;kaK-4s
cattivo

- infiammatone

gnoso

delle su-

alla

punta della coda ed

al

tallone degli animali.

* Spodgola - da qrcofyt spong-i


spuma - tessuto cellulare all'estre-

perfcie articolari delle vertebre.

SPONDILBXARTROSl - da o*cv&tfex fuori mit delle fibre radicali o degli stie &pSpov rthr-on articolo - lus- gmi ; di forma spugnosa.
* Spongocarpo - da <wrtf>< spnsazione delle vertebre.
" Spondudb - da ww$i>x< spn- g-os spugna e xapw; karp-os frutto
dyl-os vertebra - gen. d'ina, col. - gen. di p. a., fam. ficee; i cui
*

Xoc spndyl-os vertebra, il

tetr. (

fam. lungicnrni;

il

cui cor-

saletto ha forma di vertebra.


* Spondiute - da icv$uXoi spn-

sono spugnosi.
* SpongoBIO - da owrye* spn-

frutti
j

g-os spugna e fifc< id-os, id-os


forma - gen. di p. a., fam. ficee;
una o pi vertebre.
simili a spugne
Spndilo dalla rad. skt. sfai,
Spongosi - da owojyo? spng-os
zendo e pi crescere, estendere, oiwu spugna - malattia; tumore bianca

dyl-os vertebra - infiammazione di

Vedi
sp-o traggo, protraggo (
Spicf, Spaia, Spira) - vertebra;
cosi detta perch sporgente, promi-

nente.

2 m. Gen.

chiferi

monomiarii

forma

di vertebra.

di
;

moli,

con-

che hanno
3 m. Gen. di

spugnoso.

Spra. Sin di spro.


Spra di- da (tciim spir-o, sp- stelle disseminate ne-

r-o semino
gli spazj

del cielo.

Isole dell'E-

geo , come dire irregolarmente


sparse per quel mare ; cosi dette
distinti da mascelle avanzate, a per distinguerle dalle Cicladi, che
guisa di spine vertebrali.
sono disposte in giro.
* SPONDILOCLDIO - da wiv*Xe
Spordico - da cttp spir-o,
poudyl-os vertebra e xXoc klad-os splr-o spargo, disperde -a. malattia
ins. col. tetr., fam. cerambieini

SO

Camini, Dis.

EtimU.

SPO

y46

8TA

* Sporodnia - da nre'poc spr-os


ehe si sviluppa in ogni tempo eluogo.
2 m. Ep. di malattia per solito epi- sporo e 8i*n dn-e vortice - gen. di
demica, quando attacca solamente p. a.
fam. funghi; i cui spori
qua e li qualche individuo.
passano con un moto vorticoso nel
*Sporangdio. V. Sporngio - peridio vescicolare per mezzo dei
parte interna dell'urna dei muschi
filamenti.
* Sporoflo - da owdpos spr-os
ehe contiene gli spori.
,

* Sporngio -

eia

<xwo'po

spr-os

sporo e f-ptov ang-on, ang-on


taso - parte esterna dell'urna dei
muschi, che contiene gli spori.
* Sporendonema - da cwdpo; spr-os sporo, fv$ovnd-on dentro e v^(*a
nm-a filo - gen. di p. a., fam.
muschi; che consistono in fili in-

sporo e epXci; flo-os, fli-s corteccia


- gen. di p. a., fam. funghi; che
si presentano in forma di macchie
sparse di spuri, sulla corteccia degh*
alberi.

*Sporide - da nropo; spr-os


seme, sporo e et$c id-os, id-os
forma, somiglianza - gemma portralciati e sparsi di sporoidi.
tante i semi delle nuove piante.
* Sporidsmio - da <nro'po spr-os * Sporotrchio - da owdpoc spsporo e $<ru. desm-s legame - r-os sporo e 6pl|, Tpi-/>; thrix, tri
gen. di p. a., fam. funghi gim no- ch-s capello, - gen. di p. a., fam.
miceli; i cui semi sono a file, a funghi ipomiceti; che hanno formucchi.
ma di capelli intralciati e sparsi di
* Spordio -dim. di entfpot spr-os spori.
seme, sporo - granello seminale
STACHINTO - da craxus stche serve alla riproduzione delle ch-ys spiga e &v8o nth-os fiore ^ante criptogame, specialmente dei gen. di p. d., fam. composte; i cui
muschi.
fiori sono riuniti a spiga in cima ai
* Sporisrio - da nro'po; spr-os rami.
* Stchide. V. Stchide.
Sporo e cwp sor-s mucchio - gen.
Stchide - da <rrxu stch-ys
p. a., fam. funghi ipomiceti; che
hanno spori a mucchi.
spiga - gen. di p. d., fam. labiate,
Spro - da am'ipu spir-o, spi Ir. stachidee; i cui fiori sono dir-o semino - a. seme. 2 m. Seme sposti in lunghe spighe.
* StachiginAndro - da crraxus stdelle piante criptogame.
* Sporbolo - da oitpos spr-os ch-ys spiga, vTip, dwfyc anr, anseme e (aXXw blio getto - gen. di dr-s uomo, fig. organo maschile, e
p. m., fam. graminee; il cui peri- pvri gyn- donna, fig. organo femcarpo si sviluppa in un sacco mem- minile -gen. dip. a., fam. funghi
branoso, che si fende dalla cima licopodiacei; distinte da una spiga
alla base, onde i semi vengono slan- che riunisce i due sessi.
ciati fuori.
Stachildio - da <rrxu stSporocbe - da oiropo* spr-os ch-ys spiga - gen. di p. a., fam.
sporo e xuGvi kyb-e capo - gen. di p. funghi ; i cui spordii sono disposti
a.
fam. funghi ; i cui spori sono in piccole spighe.
* Stachiocarpe - da <rrxu striuniti in muccbietti, in capolini.
*Sporcno - da oropoc spr-os ch-ys spiga e xaprs karp-s frutto
sporo e 5xvr chn-e pero - gen. di - div. di p. a.; distinte da frutti di*
p. a., fam fcee; caratterizzate da sposti a foggia di spiga.
* Stachioptrjdi - da 9Tax,oc star
pori piriformi.
,

STA

947

ch-yi tf0 e irrpt, wtip&t pt- in sol t da oit illuminare (forma


ns, pterid-os felce - sex. di p .a., ipotetica spot, spai, spad).
Stafilagra - da t^uXii stafinn, felci; che comprende quelle
la cui fioriture A disposta a spiga. fyl- ugola e r^fe agr-o prendo * Stachistemone - da <jtx<x st- strumento per tenere sollevali l'uch-ys spiga e otwu stmon <^ame gola e il velo del palato.
- geo. ai p. d., taro, euforbiacee ; * Stafilea - da <rr*wx* stafyl-
grappolo - gen. di p. d., fam. cei cui fior maschi sono disposti a
fasu-mee, tr. stafiliacee ; i cui frutti
spiga e hanno molti stami.
* Stachitarfea - da orxu< sta- sono disposti a piccoli grappoli.
* Stafiledbma - da raqpuXx stach-ys tpiga e Tf?ct; tarf-eis, tarfi-s denso - gen. di p. d., fam. fyl-e ugola e &xu* oldem-a, ideverbenacee ; i cui fior sono riuniti m-a gonfiala (ueu oid-o, id-o
in dense spighe.
gonfio) - tumore air ugola.
* Stafil - da araouxii stafyl-.
* STACH1RO - da <rrxo slch-ys
spiga e ouf ur-4 coda - gen. di p. ugola - infermit dell'ugola, eoa
<!., fam. pitlnsporee; i cui fiori sono estenuazione della sua parte supedisposti in forma di lunga spiga, a riore e gonfiezza dell'inferiore.
* Stafiuace. V. Stafilea.
StCTE - da ora;* stio, fut.
Sta fi lino - da cto^uXti stafyl-
<mxw stx-o stillo - mirra fresca, o grappolo - m. gen. d'ius. col. pent.,
spremuta con acqua odorosa.
fam. stafilini ; distinti dagli articoli
Stdio - dal coptico sot (sto) delle antenne nodosi e simili a gra-

foggia di coda.

estendere, estensione (sa t /anelare, nelli d'uva.


I paragogico
Stafilno - da tx^uat, stafyl-
< forma ipotetica slot, stai, sta d); ugola - m. che si riferisce all'uovvero da sa a t (sta a) passare in- gola.
siami, procedere, aggiunto pure t
STAFILOCUSTO - da orayuXi staparagogico (forma ipotetica slaat, fyl- ugola e xatu k-o, fui. xauoi*
staad, stad) - misura antica di kus-o brucio - strumento per caulunghezza, corrispondente a un ot- terizzare l'ugola e il velo del palato.
tavo di miglio geografico, o ismeSTAF1LODENDRO - da <rra?oXi>
tri (Altre misure dello stesso nome stafyl-e grappolo e Jv^&cv dndr-on
corrispondevano a 147, o a 213 a/6ero - m. sin. di stafilea.

proiettare), aggiunto

STAFILOD1AL1SI - da tto?oX^
ugola e $iXuot< dilys-s
allentamento, scioglimento (Sik dia
pari, intens. e Xw ly-o sciolgo) allentamento, prolungamento del*

metri). 2 Luogo |>er esercitarsi al


corso, ecc.; talora cinto di un anfiteatro, di portici, di colonne. 3ra.
Periodo, epoca ; specialmente periodo di una malattia. - Il sud-

stafyl-

detto etimo confermato da quello l'ugola.


tli oiH&iov
spdion, che, secondo
bTAFiLMA - da <JTa<puXr, stafyl-
Esichio, corrispondeva a arante sta- uva - bernoccoli, protuberanze mor-ion, e che si trova usato in qual- bose delle membrane dell'occhio, di
che iscrizione; dal coptico s h b o sta- forma simile a granelli d'uva.
* Stafilnco - da araepuXT, stafyl-
dio, aggiunto / paragogico (forma ipotetica s h b o t, modificato in s p o t, ugola e pco ok-os tumore - tuspai, spad); ovvero da p t cor- more dell'ugola.
* STH'OPTERID - da orofoXi
rere, premesso s iuteusivo, come
I

948

STA
StaryW grappolo e

STA

statere d'argento corrispondeva

*
4 dracme; lo statere d'or pesava ?
e ne valeva 20* riroporzione
* Stapilptosi - da otol^H sta- fra l'argento e l'oro 1 : 10). -L'etimo
fyl- ugola e irr5xn$ pts-is caduta suddetto generalmente accettato
- caduta dell'ugola.
dai dotti e non si pu rigettare. Per
* StAFILORRAFA - da <J?a?ttXir) sta- Fozio dice che, secohdo alcuni, il
fyl- ugola e pato-fi raf- cuc7r - vocabolo barbaro. Potrebbe deirr/pu-, ifrfotfo?

ptrid-os //c

ptris,

- gen.

ai p.

a. foss., fam. felci; grappoli.

dracme

sutura del velo del palate.


* STaFILOTOMA - da <rrapuXir; staugola e Ttp-x tom- taglio incisione del velo del palato, o ta-

rivare dal coptico

fyl-

glio dell'ugola.

Stafiltomo. V. Stafllotomastrnmnto per tagliar l'ugola o in-

sate splendere
(hat argento); skt. kshit, zendo
khsht splendere (zendo sheta
moneta); skt e and (soppresso il n
pr tetico, c'ad) splendere; skt.
c'andr (c'ad r a) oro; hindustani

altre

lingue

dell'Indie

c'nd

delle roccie, svapora); pendente in

ad) moneta, c'and ( (c'ad arE noto che generalmente ia


moneta ha nome dallo splendore
del metallo; p. e., i Rumimi chiamano galbenu #m//o lo zecchino.
StAticA. V. Stsi - scienza
che ha per oggetto l'equilibrio delle
forze nei corpi solidi. 2 m. Scienza
delle parti organiche del corpo con-*
siderato in istatodi riposo, indipendentemente da ogni attivit; parte

forma

della fisiologia.

cidere

il

velo del palato.

STALACTTE - da
;.',

(e'

oraiXa-^tt, <rr-

T^t stalag-o, stal-o, st-z-o

goccio (anrccXa'yjAa, <rraXa y[/.c sta


lagma, stalagm-s goccia, concezione in forma di goccie) - a. min. ;
sorta di solfato di rame, rappreso a
a

di goccie. 2 Concrez ori e di


materie calcane sciolte nel 'acqua

forma

(cbe, stillando attraverso le 1fessure


di

gocce ed altre diverse e

gento.

Statice - da

bizzarre.

* Stalagmite. V. Stahctte - con-

<rraTix& statik-s

Statere -da rop st-emipew


(affine al lat. stater stadera) moneta antica ellenica, persiana

astringente - gen. di p. d., fam.


plombaginee, tr. sta ficee; che si
usano, come astringente, nella dissenteria, nell'emorragia, nell'angina, nelle afte.
*Statice. V. Sltice.
* STAURACNTO - da <rraup statir-s croce e &x<xv*a kanth-a spina
- gen. di p. d., fam. leguminose;
fornite di spine in forma di croce.
* STAURANTRA - da orauo; staur-s croce e vfoip anther-a antera
- gen. di p. d., fam. gesneracee;
le cui antere si incrocicchiano.
STAURDIO - dim. di <rraupi
staur-s croce - m. gen. di poi.
actinarn ; distinti da quattro brac-

e*., d'oro

cia

erezione simile alla stalactite, non


pendente come questa ma formata
sul suolo delle caverne ecc., dall'acqua preena di materia calcarea

che vi geca sopra.


* Stalattite. V. Stalactite.
Stltico - da m'xxw stll-o
contraggo - m. ep. dei rimedj che
riuniscono le labbra delle ferite.

Stasi - da fcrnifu ist-emi fermo


- sangue o altro umore fermato in
qualche parte del corpo per cessazione o per lentezza di movimento.

o d'argento, di vario
peso e valore, secondo la materia e
il paese ov ra coniata (in Atene lo

a forma

di croce,

StauRbarte

vocab. ibr. da

rompo; staur-s croce e *{JfuTw

ha*-

949

STA

tumore pieno

8TB

min.; sorta di giacinto bianco; sostanza pietrosa


tolto pesante, formata dall'unione
di due prismi esaedri alquanto appianati che si incrociano e tagli; osi

sostanza grassa,
simile a sevo.
* Steatomatoblfaro - da <mtw|ax, o-txTwpjtTo^ slatoma, slea-

ad angoli

far-on palpebra -

tryt-es barite

retti.

STAUROFLLO-da

<rrup Stau-

r-os croce e faX). fall-s pene di p. a., fam. funghi gastcro-

gen.

iniceti; che hanno forma di due


peni incrociati.
Stairfora - da rra^ staur-s croce e ^tpw fr-o porto - m.
gen. di p. a., fam. epatiche ; la cui
fruttificazione posta sopra luoghi
peduncoli in forma di croce.
*StAURNIO - da rrrj^; staur-s croce - gen. di p. a., fam.,
ficee diatomee; i cui frustoli presentano una sorta di croce.
*STEARATO. V. Stearina - sale
formato dall'azione dell'acido stearico sopra una base salificabile.
* Stearico. V. Stearina - ep. di
arido risultante dalla reazione degli
alcali sul sevo, e in generale sui
corpi grassi.
Stearina -da xrlxp star grasso
- principio immediato, solido e crist.i Mirabile, che entra nella composizione della maggior parte dei
grassi e degli olii.
Steatite - da on'ap, rrxrc;
star, stat-os grasso -m. min.; variet di talco, tenero, untuoso al

tatto.

StEATOCLE - da

di

tdmat-os steatoma e

f}Xi^p*pcv

hl-

tumore encistico

formato sulle palpebre superiori da


una sostanza simile al sevo.
* STEATOMATDO - da (maTupa.
raaTcuaTo; steatoma, steatmat-os
steatoma e tifrc; id-os, ld-os forma,
somiglianza - lardaceo; che somiglia al lardo.

STEATOMATSO - da

aTtaTwjia,

0TtaT<{*a7b$ steatoma, steatmat-os

steatoma - ch' di natura lardacea


* STEATOSI - da <n**P ariane
star, stet-os grasso - formazione
di sostanza sebacea, lardacea.

* S TEBE - da aniSw slib-o, stib-o


addenso -gen. di p. d., fam. com; molto spinose.
Stefania - da orbavo; stfan-os
corona - m. $en. di p. <L, fam.
capparidee; i cui fiori sono disposti
a corona.
Stefania. V. Stefania -m. gen.
di p. d., fam. rubiacee; distinte
dai semi coronati.
Stefanite - da aripvo* stfan-os corono - ep. di giuoco il cui
premio era una corona. 2 Atleta

poste

coronato, vincitore.
Stefano - da orfp*v; stfan-os
corona - m. gen. d*ins. imenopt..

fam. pupivori; che hanno in testa


un piccolo tubercolo a foggia di
corona.
* Stefancero - da <tt?*'W stsostanza grassa, simile al sevo.
*STEATOCtSTE - da art'aa, a:!rrc, fan-os corona e xipas kr-as corno
star, stat-os grasso e x<*m ky- - gen. d'infus. sistolidi ; il cui
st-is vescica - tumore cistico negli corpo a forma di calice fornito
occhi, contenente una materia se- di alcuae traccia o cornetti per
bacea.
ghermire la preda.
StEATHA - da ffWap, orlarci * StEFANOFIIAI - da orbavo;
star, stat-os grasso - accumula- stfan-os corona e ex^ov fyl-ou
mento di materia grassa; specie di foglia - gen. di poi., fam.funghriii
star, stat-os e

- tumore

arfxp

xw,

otIxto;

kl-e

tumore

dello scroto, formato da

TTE

950

Te cui lamine somigliano ad una

STE

STGNOSI - da crryvott stegn-Ao


restringo - costipazione o riten-

corona di fiori.
* STEFANOFSA - da cremavo* st- zione delle naturali evacuazioni.
Stegntxo. V. Stgnosi - afan-os corona e Osa fys-a vescica

- gen.

di p. d.,

fam. acantacee; la
un lembo a

cui corolla ha in cima


campanello, a vescica.

stringente.

*Stegonto - da

<rrtfn

stg-e

tetto e vtTos nt-os

tergo

- gen.

di p. d., fam. composte; le cui


achene sono coperte lateralmente
da due lamine membranose.
*Stegpteri - da ortp stg-e
bella ghirlanda azzurra.
tetto e irrspv pter-n ala - gen.
<m'<petvoc
stda
StEFANPE
fan-os corona e &|, oitj ops, op-s d'ins. neuropt.; le cui ali sono co*
aspetto - gen. di infus. sistoidi, perle di squame disposte come la
fam. clamidoti; caratterizzati da tegole di un tetto.
una scaglia diafana, a mo' di cresta Stegsia - da ati-ps stg-os
tetto - gen. di p. m.. fam. grao corona sulla testa.
* STEFANOPDIO - da <n*pavoc minee; di cui gli abitatori delle
stfan-os corona e iwOc, itoSt pus, Gochinchina si servono per coprir
pod-s piede - gen. di p. d., fam. le case.
*STEiRODsco-daffTftpo stir-os,
cailletacee; i cui fiori sono attaccati

* STEFANMIA - da orcpavo; stfan-os corona - gen. di acal. sifonofori ; che hanno forma di una

come una

piccola testa in

cima

al

disco
fam. composte; i

str-os sterile e t<nu> disk-os

- gen.

picciuolo.

di p. d.,

* StEFANTIDE - da orbavo* stfan-os corona e o5, >t us, ot-s


orecchia - gen. di p. d., fam.

ui fiori del disco sono sterili.


* Steirodnte - da <roipa stir-a,

cui tubo staminale

odnt-os dente -gen. d'ins. ortopt.,


fam. locustii ; il cui protorace pre-

asclepiadee

il

a foggia di corona formata di cinque lobetti orecchiuti.


* Stefantrico - da oziane st-

stlr-a

carena eio5, bmt ods,

senta due solchi dentellati.


* Steironma - da <mpo stir-os,

str-os sterile e vrp.a nm-a fila- gen. di p. d., fam. mento - en. di p. d., fam. primulacee; 1 cui stami o filamenti
melastomacee ; coperte di peli.
STEGANOGRAFA - da rrtfavf fertili sono alternati con altrettanti

fan-os corona e 6p^, rptxs thrix,


trich-s pelo

stegan-s coperto^ secreto e ypety


grf-o scrivo - arte di scrivere in
cifra.

sterili.

Stela - da fcroiju Ist-emi erigo


- colonna, pilastro che serve per

*Steganogrfico. V. Slegano- termine o sopra cui scritta una


2 Cippo con un iscrizione
si riferisce alla stega- legge.

grafia - che

funebre.

nografia.

* Stelechte - da <mXxo stV. Steganografta - che conosce , che eser* lech-os ramo - incrostatura che si

Stegangrafo.

forma intorno

cita la steganografia.

StEGANPODI - da orbavo;

ste-

alla radice dei vege-

tabili in certi terreni

sabbiosi misti

gan-s coperto e woc pus piede di molecole calcaree.


* Steleospermo - da r>.tx
- fam. d'ucc; i cui piedi sono coperti di una membrana che cir- stleeh-09 ramo e empita sprm-a
conda le dita ; sin. di palmpedi. \semc -gen. di p. d., fam. clu-

951

tTB
siacee

cui semi hanno

; i

picciuolo.

StLIDB - da

tX&oc

TtXlc,

iteWs, steBd-os vischio - . geo.


d'ina. imenopt.,(am.apiarn; le cui
attenne sono fotte come le piante
dei vischio. 2m. Gen. di p. m., fam.
orchidee; che si attaccano agli alberi

come

fa

vischio.

il

Stelta - da

ep. di coloro

<mfti stl-e stela

cui

nomi per
,

gli

commessi, erano

straorinarii delitti

8TE

ori^a

da

stmm-a corona e &o<, &cvroc


ods, odnt-os dente - gen. di p.
d., Cam. eliantee; il cui ovario
dentato, e porta un nappo in forma
di corona.

'Stemona - da vrtym* stmon


stame - m. gen. di p. d., fam.
amilacee; che hanno larghi stami e
larffbe antere.

Stemonacnto - da ovnpm

mon stame

incisi aopra colonne d'infamia (in

-gen.

Atene).

piante

Stemma - da

Stemmodntia

un lungo

st-

e Sxava kanth-a spina

di p. d., fam. acan iacee ;


spinose distinte da stami

corono sporgenti.
* Stemonte - da <rniM*v stmon
arme, insegna;
cosi detto perch i Romani usavano stame - gen. di p. a., fam. lunghi
sospendere ai busti dei loro ante- gasteromiceti; il cui peridio globoso
nati lunghe strisele di pergamena sostenuto da un pedicello, il quale
ornate di ghirlande, su cui era arieggia a uno stame che porti un

- scudo

oritpm stto

gentilizio,

scritta la genealogia della famiglia.

antera.

*Stenmacanta - da <m>fxa stro- * Stemonro - da <mnj**v stmon


m-a corona e fcunte*akanth-a spina stame e cupa ur- coda - gen. di
- gen.

di p.

ratterizzate

d,

fam. composte; ca-

dalle

squame

dell'in-

volucro terminate in punta e disposte in corona.


* Stemmadenia - da orfjAjut stra-

m-a corona e

-gen
il

di p.

adn glandola
fam. apocinacee;

&tt

cui stilo coronato da

un ap-

pendice a ombrella.
* Stemmato - da rriu^jx, rruparoc stmma, stmmat-os corona
- ep. degli occhi di certi insetti,
disposti a guisa di corona.
Stemmatpo- da m'fxfta strri m-a
corona e cu; pus piede- st.-gen. di
mamm. cetacei, gen. foche; i cui
piedi sono guerniti di

una

mem-

brana natatoria frastagliata con


specie di cresta o corona.

una

'StENMATOSPRMO - da <mp.[xa,
erififia-rc;
stmma
stmmat-os
corona e rma sprm-a seme ,

gen.
eoi

di

p.

semi sono

fam. graminee;

forniti di

dice in forma di corona.

un appen-

fam. olacinee; i cui stami


portano in cima un fascio di peli r
quasi una sorta di coda.
* Stenactina - da <mv; sten-s
stretto e x-r;, xrcf aktls, aklin-s raggio - gen. di p. d., fam.
composte; distinte dai fiori de)
raggio molto stretti.
*Stenndro - da awc sten-s
stretto e &vr.p, v$p anr, andr-s
uomo, fig. stame, antera - gen. di
p. d., fam. acantacee; le cui anp. d.,

sono strettissime,

tere

lineari.

Sten antera - da <m>;

stretto e vfojp anther-

sten-s

antera -

gen. di p. d., fam. epacridee; caratterizzate da antere molto strette.


*Stenantia - da <mv stn-s
stretto e * nth-os fiore - gen.
di

melantacee;

d., fam.

p.

fiori

hanno

foglie

il

cui

periantio formato di

sottilissime,

strettissime,

lineari.
*

Stenspide - da tv

sten-s

oit&ci

asps,

stretto

*<nri

STE

cerambicini; che hanno


scudo strettissimo.
Stenejtri - da ctms sten-s
stretto e fturpov elytr-on elilro tetr., fara.

fam. d'ins. col. eter.; caratterizzati


da elitri lunghi, strettissimi.
* Stena - da devo; sthn-os forza
- eccesso di tensione, di forza, ed
azione organica.
* Stnia - da ot6v sten-s stretto
- gen. d'ins. lepid., fam, notturni;
che hanno corpo smilzo e lungo.
2 Gen. d'ins. col. tetr., fam. lamiarii ; lunghi, strettissimi.
* Stnico - da oU/o? sthn-os

forza - relativo alla stenla.


Steno - da <mv sten-s stretto
- m. ger, d'ins. col. pent., fam.
brachelitri; che hanno alla parte
anteriore della testa un lungo tubo
capillare.
* Stenocrpo

- gen.

stretto

leacee

il

- da

arev sten-s

di p. d.

cui frutto

fam. jpro-

un

follicolo

lineare.
*

Stenocfalo - da <mv;

sten-s

-gen.
hanno testa
2 Gen.

stretto e xe^oyi kefal- lesta


di

rett.

lunga e

batraciij che
sottile

in

952

aspld-os feudo - gen. d'ins. col.

punta.

STB

x*Ita chU-os, cMI-os


labbro - gen. di p. d., fam. mio-'
e

stretto

poiinee

la cui corolla

forma due

labbra, d cui uno strettissimo.

* Stenoclina - da ctev; sten-ls


stretto e kXmg klin-e letto, fig. iicettacolo - gen. di p. d., fam.
composte; distinte da un ricettacolo
strettissimo, nudo.
Stencoro - da crevfcf sten-s
stretto e x,P
chr-os spazio m. gen. d'ins. col. tetr., faro, cerambicini ; di corpo molto stretto.
* Stenodctilo- da orevs sten-ds
stretto e ScwctoXo; dktyl-os dito gen. di rett. saurii, fam. gecozii;
distinti da dita lunghe, cilindriche,
appuntate. 2 Gen. d'ins. col. pent.,
fam. scarabeidi; che hanno zampe
strette, lunghe.
Stende - da rovo; stn-s lungo
m. gen. di elm., nematoidi; cilindrici, fusiformi, molto lunghi.
*Stenodrma - da <rrevs sten-s
stretto e Sippct. drm-a pelle - gen.
di mamm. chiropteri, fam. vespertilli; la cui membrana interfemorale strettissima, rudimentale.
*Stenodro - da trov* sten-s
'.

stretto e

S'p-n

-dr-e

collo

- gen.

d'ins. col. tetr., fam. curculionidi;

d'ins. col. tetr., fam. leptureti; di

idem. 3 Gen.

collo strettissimo.

d'ins.

emipt., fam.

coreidi; idem.
* Stenoclio - da <mv sten-s
stretto e xclXof kil-os, kl-os

- gen.
il

cavo

di p. d., fam. ombrellifere;

cui frutto

diviso in mericarpi

che presentano delle coste alte, divise da strettissimi solchi.


* Stenocrco - da <mv sten-s
stretto e xipwt krk-os coda- gen.
di rett. sauri, fam. stellionidi; che
hanno coda lunga e stretta.
* Stencero - da onv sten-s
stretto e xipxs kr-as corno - gen.
d'ins. col. tetr., fam. curculionidi;
forniti di antenne sottilissime.
Stenchilo - da <rrt\i sten-s

Stenodnte - da

(rrv

stn-os

stretto e ^oc, vtg; ods, odnt-os dente - gen. di mamm. fow.,


fam. teli; caratterizzati da denti canini sottili e molto affilati. 2 Gen di
p. d., fam. melaslomacee; il cui
calice distinto da divisioni sottilissime, quasi filiformi, a guisa di
denti. 3 Gen. d'ins. col. tetr., fam.
prionii ; che hanno mandibole sot-

tilissime.
* Stenofaringeo

- da <mvi

ste-

n-s stretto e pp^S, papr^o farynx, fryng-os faringe - muscolo

appartenente alla
stretto.

faringe;

molto

953
* Stduogstro - da rote

sten-s

giretto fl^(arnf t foffrpc gaster, ga-

sto-s vanire

fam. slernoxj

geo. dio*, col. pent.,

che hanno sodome

sottilissimo, filiforme.

3 Gen.

emipt

il

foro, ligeidi

d'ina,

cui proto-

race stretto anteriormente.


*Stexogina - da nv aten-s
stretto e "yvW, gyn-e

donna,

pi-

8TB

Stinopetalo - da <mv* ; stenda

stretto e iterata* petal-on petalo

geo.

-di

da

ratterizzale

sottilissimi,

petali

lineari.
*

Stenpo - da err; sten-s stretto

e ict pus piede - gen. di crost.4le*


capodi macruri ; che hanno zampe

itiUo - gen. di p d., fam. labiale;

sottilissime.
* Stenpodii. V. Stenpo.

distinte da pistilli sottilissimi.


* StenoglS80 - da <row> sten-s

d'ins.

fig.

fam. crucifere; ca-

p. d.,

Stenopodo. V. Stenpo - gen.


eroipt.

fam. reduvidi

tr.

stretto e y/.Kioa glss-a lingua - stenpodii ; che hanno zampe lunJren. di p. m., Cam. orchidee; il cui ghe e sottilissime
abello superiore molto sottile e
Stenpiera. V. Stenptero -

lungo.
*

gen. d'ins. lepid., fam. notturni;

bTENOGLTTIDB - da om

Ste-

n-8 stretto e fXMrrU, ^mtccc


glottls, glottld os, dim. di flm.
gltt-a Imgua - gen. di p. m., fam.
orchidee ; il cui labello lungo e
sottile,

a mo'

di filo.

che hanno

ali

lunghissime e sotti-

lissime.
*

Stenoptrige - da am; sten-ds

stretto e

irrcpu^, tsu-vcc ptryx,

Stryg-os ala - gen. d ius. dipi.,


un. pupipari ; forniti di ale strettis-

Stenografia - da tm sten-s sime ^disadatte al volo.


* Stenptero - da <mv sten-s
yMup graffo scrivo - arte
scrivere in uno spazio pi ri- stretto e it-c^t pter-n ala - gen.

stretto e

di

stretto di quello che esige la scrit-

tura

ordinaria, cio

alcune

sopprimendo
a com-

binazioni di lettere dei


plici,

in

modo da

scrivere colla

stessa celerit con cui altri parla.


* Stenografico. V. Stenografa

che

d'ins. col. telr., fam.


forniti di ali

lungicorni;
lunghe, strettissime.

Stenoptilio - da <m>; sten-s


segni sem- stretto e irriXcv pUl-on penna - gen.

lettere, sostituendo

si riferisce alla stenografa.

d'ins. lepid., fam. notturni; forniti

di ali strettissime.
*

Stenorrnco - da o<

stretto

sten s
e /Jtx<* rynch-os becco ,

Stengrafo. V. Stenografia - muso - st.-gen. di mamm. cetacei,


che conosce, esercita la steno- gen. foca; distinti da muso stretto
grafia.
e lungo. 2 Gen. di ius. col. telr.,
'Sienlobo - da omc sten-s fam. curculionidi ; che hanno il
stretto e acC lob-s baccello - gen. becco lungo, affilato. 3 Gen. di
*

di p. d., fam. leguminose papilio-

d'ins. col. eter., fam. agiditi; sot-

erosi, decapodi macruri, faro, oxirrinchi; idem. 4 Gen. di p. in.,


fam. orchidee; il cui labbretto
prolungato in uno stretto rostro.
* Stenosifnb - da <m*; sten-s
stretto atfuv sfon tubo - gen. di

tilissimi.

p. d., fam. enoteree

nacee

distinte

da baccelli

sottilis-

simi.
* Strnomrfa - da rtvfe sten-s
stretto e u&pf* morf- formo - geo.

* Stenonrfo. V. Stenomrfo gen d'ins. col. pent., fam. cara-

tici; sottilissimi.

il

cui calice

un tubo filiforme.
Sten osto ma - da <m*< sten-s

na forma

di

strUto a

otojao.

stw-a bocca - m.

954

STE
gen. di

rett.

ofidii,

fam. colubri;

che hanno bocca strettissima. 2 m.


Gen. rett. ofidii, fam. tiflopii; idem.
3 m. Gen. d'ins. col. eter., fam.
rincostomi; idem.
* Stenostoma. V. Stenstoma eccessiva strettezza della bocca.
Stenstomo. V. Stenostoma m. gen. di p. d fam. rubiacee ; il
tubo della cui corolla ha un angusto
,

orifizio.

* Stenotrsia - da

<rrtv

sten-s

stretto e rapc; tars-s tarso

-gen.

d'ins. col. pent., fam. lamellicorni;


forniti di

gambe

sottilissime.

Stenotrso. V. Stenotrsia gen. d'ins.

col. tetr.,

fam. eririnidi;

STE

s-is base) ~ sorta di piedistallo

con-

uo

tinuato che serve per sostenere

edifizio; detto pure zoccolo conti"


nualo.
* Stereoculo - da <mpt; ste-

r-es solido e xauXd; kaul-s

caule

- gen. di

il

p. a.,

fam. licheni;

cui

verticale, in alcune specie,

tallo

sor^e da un tallo crostaceo.


* Stereceri - da arep ster-o
privo e xe'pa? kr-as corno - fam.
d'ins.

col.

non hanno

pent.; che

antenne.
* Stereodonte - da <mpw>; ster-es
solido e #o;, Torres ods, odnt-os dente - gen. di p. a., fam.

funghi

caratterizzate dai denti del

che hanno gambe sottilissime.


penstomio solidi.
* Stereografa - da mpi; ste* Stenotetradctili - da otevs
rstp;
sten-s stretto,
tetr-s quat- r-es solido e fpatpw grf-o descrivo
tro e Sax-ruXo; dktyl-os dito - gen.
di ucc palmipedi; le cui quattro
dita d'ogni piede sono molto vicine e unite da una piccola membrana.
* Stento - da <rrev sten-s stretto
- gen. di p, d., fam. composte; che

hanno

-arte

di

rappresentare

solidi

sopra

un piano; prospettiva dei solidi.


Stereoma - da <mpb< ster-es
solido - m. gen. d'ins. col. tetr.,
fam. crisomelini; molto robusti.

Stereometra - da

orepej ste-

r-es solido e arpov mtr-on metro

- parte della geometria pratica che


- da <mv sten-s concerne la misura dei solidi.
coda - gen. d'ins.
Stereometrico. V. Stereomefam. leptureti; forniti tra - che si riferisce alla stereo-

foglie sottilissime, lineari.

Stenra

stretto e cupa ur-


col. pent.,

una coda lunga, sottilissima.


metria.
Stenro. V. Stenra - gen. di * Stereonma - da <mpa? ster-es
elm. nematoidi; che hanno una solido e vrioa nm-a filo - gen. di
lunga coda.
p. a. fam. ficee ; composte di filaStentreo - da <m'v stn-o ri- menti rigidi.
* Stereoscpico. V. Stereoscpio
suono (skt. stan, lituano sten-eti,

di

antico slavo sten-ati) erope tor-uo parlo a voce alta, sonora (skt.
tara alto, sonoro, penetrante, &tadi-tor-os; coptico
tate); combinazione di

tc/sc

equivalenti

quasi

relativo allo stereoscopio.

* Stereoscpio - da <mp; str-es solido e oxcirfc skop-o os-

tore can servo - strumento ottico per mezzo


due radici del quale delle imagini piane appa-

equivalenti,

riscono in rilievo.

* Stereosprma - da <mp$ stetoni-tru preceduto


da s intensiva - ep. di voce forte, r-es solido e rct'pua sprm-a seme
- gen. di p. d., fam. bignoniacee;
alta, molto sonora.
Stereobto - da orutc ster-es che hanno semi duri.
* Stereotlamo - da artiste*ulido e skt. pad piede (pa<ri< b-

analoga

al lat.

-955-

STB

8TB

r-eos solido e feiXcpcc thalam-os talamo - ep. di lichene le cui espan-

aropwu

solido e iviro< typ-os tipo - arte di


stampare tavolette o pagine solide
in eui i caratteri furono incisi, o
composte di caratteri mobili che
vengono saldati pel piede dopo fatte

forza,

vtfA vw|m StOf-o , sto->


renn-yo, stronn-ymi, lat. stern-o,
sioni sono formate di un tessuto gotico gtrau-jan, slavo str-eti
estendere, allargare, dilatare, co*
cellulare solido.
* Stereotipa - da mptfc ster-es plico sot) e al skt. sthaura

le correzioni,

o fuse

in

forme

ri-

cavate sopra tavolette di caratteri


mobili.
* Stereotpico. V. Stereotipia -

che si riferisce alla stereotipia.


Steretipo. V. Stereotipia -

sthla turgido, tura

preceduto

da s

intensiva

sthawira, m?**

forte*

skt.

ster-es solido?

orpirc stren-es forte, lat. strenuus - a. petto, come dire largo,

turgido, forte. 2 Colonna ossea,


larga e solida, nel mezzo della parte
anteriore del torace, in cui s'inseriscono le sette coste superiori.
* Sternocposi - da aripw strn-on sterno e xucpcc kyf-s curvo,
gobbo - storcimento dello sterno*
verso la parte anteriore ; gobba da-

stampato colla stereotipia.


* Stereotoma - da <mp*c ster-es solido e -n^r, tom-e taglio - vanti.
taglio dei solidi (in (geometria).

Dissezione dei solidi 'in anatomia].


Arte di tagliare il legno e le

pietre,

dando

loro

le

forme con-

venienti per adoperarli nelle costru-

Stbrgma, 'Sterigmastmone9TD9t*Cw sterz-o consolido e <mi-

rn
,

stmon stame - m. gen. di


fam. crucifere; che hanno

p.
le

quasi legnose
e gli stami
;
solidamente congiunti a due a due
sino alla met della loro lunghezza.
* StERNACANTO - da ffrt>*v strradici

n-on sterno e 4x*v6x kanth-a sputa


- gen. d'ins. col. tetr., fam. prionii

il

Stbrnoclavicolarb - vocab.
da rapwv strn-on sterno e

clavicola - che

si

riferisce allo

sterno e alla clavicola.


*

Sterno-clido-m astoido - da

er^vov strn-on sterno, xXtl klis,

zioni.

da

ibr.

cui torace

armato

di

una

klis,

xta&f kleid-s, klid-s chiave^

clavicola e (taoroit^c mastoeid-s,

mastoid-s mastoide - muscolo*


che si stende dalla linea curva occipitale superiore e dall'apofisi mastoide allo sterno e alla (accia superiore della clavicola.

* Sternodina - da er^ov strn-on sterno e &vvn odyn-e dolore

- sin. di sternalgia.
Sterno-joideo - da orfpvw

str-

sterno e Ooit^c yoeid-s


Sternale - da Wpo* strn-on yoid-s joide - muscolo steso dalla
sterno - relativo allo sterno.
parte inferiore del corpo dell'osso
* Sternalga - da oripw str- joide alla parte superiore posterioren-on sterno e xy* lg-os dolore - delio sterno.
* Sternomastoido. Sin. di ster
angina di petto, cosi chiamata per
no-clido-mastoido.
il dolore violento che l'ammalato
*
Stbrnpago - da pvw strn-on
sente sotto lo sterno.
Strno - affine al skt. sttrn-as, sterno e oqiiv pagi. pags, riti-

n-on

spina.
*

dilatato (skt. stri, strin-ati, al-

attaccato (inrwf" pgn-ymi


riunisco, attacco) -mostro composto

banese str-ig,

di

albanese

shtrine

esteso,

largo,

str-oig, rf,

nito,

due individui che hanno rombi-

956 -*

STB
fte

comune,

riuniti feccia a feccia

relativo allo stetoscopie, alla steto-

in tutta l'estensione del torace.

* Stbrnoplsta - da

CTI

Stetoscpico. V. Stetoscpio

t/vcv str-

scopia.

* Stetoscpio - da jtSBg; stth-os


n-on sterna e i-KXifa epl-z-o crrmo
gen. d'ins. col. pent., fam. idro- petto e oxGireu skop-o osservo strumento che serve per osservare,
filli; che hanno il torace spinoso.
Sternptige - da tmpvo* str- per ascoltare i diversi suoni che si
n-on sterno e irti?, *rnryd; ptyx, producono negli organi toracici.
*Stetxo - da mite? stth-os
ptyg-s jne^a - gen. di pesci malac, fam. salmenoidi; distinti da petto e u; ox-ys aeuto - gen. di
una serie di fossette lungo la pie- ins. col. pent., fam. idrofii; distinti dal torace acuminato.
gatura del bacino.
*Sternotiroido - da ore* * StICODCTIL - da oriy.o; ststrn-on sterno e topoeifrx; thyroei- ch-os fila e Jx-ruXc; dktyl-os dito
d-s, thyroid-s tiroide - muscolo - gen. di poi., fam. actiniarii ; che
steso dalla cartilagine tiroide alla arieggiano a una fila di dita.
* Sticomanza - da veps stch-os
parte posteriore superiore dello
terno.
verso e uavraa mant-ia, mant-ia
*Sterntomo - da <m'pvov ster- divinazione - divinazione per mezzo
n-on sterno e to^ti tom- taglio - di versi scritti sopra biglietti, dei
$en. d'ins. col. tetr., fam. lamiarii; quali si estraeva uno a sorte.
il cui sterno acuminate.
Sticometra - da nfot stch-os
* Sternxi - da <m>vov strn-on linea, verso e {lirpov mtr-on misterno e $>< ox-ys acuto
faro, di sura - conto delle linee, dei versi
ins. col. pent.; il cui sterno forma di un manoscritto antico; la cui
posteriormente una punta.
somma solevasi notare alla fine.
* Sterpo - da oTtjBsc ster-e6s
* Sticpo - da orfcs stch-os /ita
solido e t:v3% pus piede - gen. d'ins. eiroO;pusp iede - st.-gen. di eclun.,
col. pent , fam. arabici; che hanno
oloturia; i cui succhiatoi sono
Jen.
piedi robusti.
isposti su tre file.
* StERROPTRIGE - da (mfp;
Stcta - da <mxTfc; stikt-s pun-

sterr-s solici* e wv/9u,

impube

- gen. d
Eryx, ptryg-os a/a

ins.

pia., fam. notturni; forniti di ali

robuste.

*Sternoptergh - da ripe

str-

n-on Sterno e wwW;, irr4.u-jo; ptryx, ptryg-os ala, pinna - dir. di


pesci ; le cui natatoje ventrali sono
collocate allo sterno.

teggiato

((TTi'Cw

Stt>0,

fut.

STi'gw

- m. gen. di p.
fam. licheni; distinte da punti

stx-o punteggio)
a.,

cavi nella parte inferiore del talk).


* Stiflia - da <m><psX styfel-s

acre - gen. di p

d., fam. epacritr, stifeliee; di sapore acre.


Stifeliee. V. Stiflia.
Stge - dal coptico shet eanale

dee,
*

Stetodsmio - da rrfio; stth-os di acqua e ik demone, mago,


petto e 1m> d-o lego {$><r uA; desm-s maga (sht-ik); come dire t7 delegame) - fascia che serviva i le- mone deiC acqua , o acqua magare, a sostenere le mammelle.
gica , che ha tm potere che pro'Stetoscopa. V. Stetoscpio - duce effetti maqki - figlia dejum dello stetoscopio ; ascoltatone TOceano i di leti che abitava aldei s**m che si producano entro la l'entrata dell'inferno. % Fiume del>
avita dal petto.
il inforno; la cui acacia produceva
t

957

STI

STI

li

ormumc stigma, stigmat-os ttigmtr

faceva cadere in una letargia di un


anno. - Secondo altri da cmr.io

e fuXXcv fyll-on foglia - gen. di p.


d., fam. maJpighiacee ; il cui nomo

ma.i

sopra

effetti

odio

styg-o

gli

Dei

stessi,

slygers

(<m/yipic

allude

<rrvp< slygo-s

odioso, orribile;

all'aspetto

degli

foliaceo

stigmi.

di nero.

STIGMATOTGA - da ffrty*, <m'ypuxTot stigma, stigmat-os macchia


e town thek-e leca - gen. di p. d.,
fam. composte senecionidee; le cui
achene sono segnate di punti e
strie brunastre.

Stigma - da <m'Cw stitro, fui.


mga st'u-o macchio, punteggio -

<niypj.T<.t

triste).

Stgia - da wtS, ttv^ stvx,


styg-os i/iye - m. gen. d ins. e-

che hanno

pid., fam. notturni;

le

ale di color giallo scuro frangiate

m. corpo glandoloso

Punta caduca che ter-

ih.

mac"

trcEel-os collo

fam. curculionidi; il cui collo macchiato.


Stic me, Stigmate - da <mCt
stii-o, fut. or^ stx-o segno - ira-

gen

fiori,

destinato a ricevere il polline; ch'


come un punto, un segno sul pistillo.

rrtyia,

stigma, stigmat-os

chia e Tp.fZK'i

collocato nella

parte superiore del pistillo dei

Stigmatotrchelo -da

d'ins. col.

tetr.,

mina la columella dei muschi. pronte che si facevano con un ferra


3 m. Piccola apertura sui lati del rovente sulla fronte e sulle mani
corpo degli

per cui

insetti,

s'introduce nella trachea


dell'orlo

esterno

dei malfattori e degli schiavi fug-

l'aria

Am. Parte

dell'ala

2 m. Cicatrici; segnatamente, cicatrici delle cinque piadi Ges impresse nel corpo di
qualche santo. 3 m. Piccoli incavio aperture laterali nel corpo degli
gitivi.

degl'in-

ghe

imenotteri, ch' pi grossa del


rimanente.
* Stk.mafli.0 - da vnyui stigro-a
ma ce Aia e puXXcv fyll-on foglia setti

gen.

di p.

che hanno

d.,

insetti.

*Stigmte - da ti^i** stlgm-a


punto - corallo fossile, la cui su-

fam. malpigluacee;

foglie macchiate.

Stigmanto - da miifut stigma


e *6c nlli-os /fare

fam. rubiacee;

il

-gen.

di o

perficie sparsa di piccoli punti,


che sono grani di feldspato.
* Stigmodera - da orrfpa stigma
macchia e t?vi dr-e collo - gen.

d.,

cui stigma e sol-

cato e grosso.

Stigmria - da

ari-fu stigm-a
di p a. foss., fam.
consistono in gambi

d'ins.

macchia - gen.
ficee;

che

sparsi di cicatrici, di macchie

Stigmarta - vocab. ibr. da


enfi** stigma e rota - gen. di p.
d., fam. flacurzianee ; distinte da

hinee;

fanno

da sporangi neri, che le


apparire sparse di piccoli

segni.

Stigma iofillo

da

<m-g<a (

peni.,

fam

buprestidi;

cui fiori

hanno un bel co-

lor chiaro.

*Stlbia - da <mx,' stilb-s


splendido -gen. d'ins icpid.,fam.

stigmi grandi e orhicolari.


* vrTGMATiniO - lirTI. di <mflMi,
or ^aaTct stigma, stigma t-os stigma
- gen. di p. a., fam. licheni; di
stinte

col.

che hanno la pelle macchiata.


Stlba - da ttx; stlb-oss/>/eitdido - m. gen. di p. d., fam. stV

notturni; adorni di splendidi colori.

Stilbinee. V. Stlba.
*Stilbte - da <mx;
'

stilb-s-

splendido - min.; silicato alluminoso idrato a base di calce ; chepresenta vaghi colori, come la uuirftuerla.

958

STI

Stlbo -

<mXi;

da

stilb-s

splendido - m. gen. d'ins. imeopt., fam. crisidii; adorni di splendidi colori. 2 m. Gen. di p. a.,
fara. funghi; che hanno nella parte
superiore un globetto diafano e lu-

* Stilbspora - da

ffriXC; stil-

gen. di p. d.

fam. funghi gi-

mnomiceti; distinte da spore lucide.


Stile. V. Stla - verghetta cilindrica di metallo, osso od avorio,
con cui gli antichi scrivevano sulle
tavolette cerate.

2 m. Modo

di scri-

vere, conforme al soggetto che si


tratta e alle disposizioni e qualit
della persona che scrive; che

prende

pensieri, la lingua, la fra-

altre epoche. 4 Ferro acuto; p.


. pugnale. 5 ro. Nome di diversi
strumenti chirurgici di acciajo, ap7 m.
puntiti. 6 Sin. di gnomne.
Segno, paloo colonna intorno a cui

forma

il

pagliaio.

da ctuXoc styl-os
stilo e v*3u fr-o porto - gen. di
esci toracici, fam. tenioidi; distinti

5 alla coda prolungata a guisa di


orda, di stilo.
* Stilide. V. Stiltdio.
* Stildio - dim. di rrXo; styl-os
colonna - gen. di p. d., fam. stilide

caratterizzate

dalla

irrita-

che si agita quando


un ago.
* Stilna - da otm styl-os colonna - gen. di poi., fam. ocellini;
composti di tubi verticali e paralbilit dello stilo,
si

- da <nruXoc styl-os
base - gen. di
fam. ficee; che hanno forma
S.i una base globosa contenente filamenti stiliformi.

stilo e (&<rte bs-is

a.,

*Stilobsio. V. Stilbase -gen.


di p. d.,

tocca con

leli.

* Stilsma - da <ituXo styl-os stilo


- gen. di p. d., fam. convolvulacee;
i cui fiori hanno due o tre stili.
Stilta - da otXo styl-os co-

fam. terebintacee; distinte


inserito alla base del-

dallo stilo
l'ovario.

Stilobto

Stilobate,

otugs styl-os colonna e skt.


(Retate

bs-is base)

da

pad

- muro

su cui

si collocano le basi delle colonne; piedistallo.

*STiLOCERA - da

arXo;

styl-os

e <cs>ac kr-as corno - gen. di p.


d., fam. euforbiacee; ciascuno dei
cui fiori feminei ha due stili curvi,
simili a cornetti.

*Stilochta - da

<mjXc$ styl-os

chioma - gen.
m., fam. aroidee; distinte da

stilo e x*(i cht-e

di p.
stili

Stilforo -

4o

filiforme; parte del piintermedia tra l'ovario e lo


stigma.
stillo

com- piede

se, la dizione e il ritmo. 3 m. Insieme delle qualit particolari a un


artista, a un epoca di un'arte; che
ili distingue dagli altri artisti e dalle

si

gamento

Stilbase

cente.
ib-s splendido e oirop spor- spora

STI

lonna - anacoreta cristiano che vfc


veva sopra una colonna.
Stilo. V. Stla - m. prolun-

pelosi.

Stilocorna - da otuXo;

stilo e xcpvT)

styl-os

koryn-e clava - gen.

di p. d., fam. rub iacee; caratteriz-

uno stilo claviforme.


* STILOFARINGO - da (mikuiHi

zate da

stylo-eid-s,
tpfurfi,

stylo-id-s

(papt>YT

stiloide

frypx, fryng-os

faringe - muscolo appartenente


all' a p fi si stiloide ed alla faringe.
*

Stilforo - da arxoc

styl-os

e <pfxi> fr-o porto - gen. di


fam. papaveracee; la cui sili*
qua contiene un lungo stilo per-

stilo

p. d.,

sistente.

Stiloglsso - da rxoc styl-os


fxoa glss-a lingua - gen.

stilo e

di p.

m.,

Cam-,

orchidee; distinte da

uno stilo linguiforme.


Stiloide - da 6X05

styl-os co-

in
faina e tifa

id-os, 1d-os

959

forma,
\

somiglianza - m. secondi ipofisi


bi torma

dell'osso temporale, che

di colonnetta.

* STILO-JOIDEO - da roXewJfc sttle-eid-s, styto-id-es stiloide e itotau

yoeid-s, jo-t ioide -

che appartiene

muscolo
e

all'ipofisi stiloide

all'osso joide.

* STILOMA8CELLRE - VOCab.

da

br.

<ro)Xc4i*T. styloeid-s, styloid-s

stiloide e

ebe

si

mascella-

legamento

estende dall'ipofisi stiloide

all'angolo della mascella inferiore.

* StILOMASTOIDO - da otuXmi&k

ITO

fam. nnnneolacee; i cui fiori hanno


un lungo stilo in forma di coda.
* Stimma
Stimmodra. V.
Stianta
Stigmodra.
Stipa - da mimn styp-e stoppa m. gen. di p. m., fam. graminee ;
fornite di lunghe arete piumose.
Stipndra - da rm styp-e
stoppa e &vrf, n&pt anr. andr-s
uomo, fig. stame - gen. di p. m.,
fam. asfodelee; i cui stigmi sono
forniti di un filamento lanuginoso.
Stipsi - da tu? styf-o condenso, costipo - costipazione del
ventre, stitichezza.

et

Stptico - da ory styf-o condenso, costipo - astringente.


mattoide - ep. di foro situato sulla
Stirace -dal coptico sti odore,
base del cranio, che ba relazione profumo e rokh, rekh ardere,
coirapoflsi stiloide e colla ma sioide. combustibile - gen. di p. d., fam.
* StilometrIa - da <rrtoo< styl-os stiracee ; cosi dette perch da alcolonna e uirpcv mtr-on misura - cune specie, lo stirace officinale e
misura delle proporzioni delle co- lo stirace bengioino, si trae per inlonne.
cisione una sorta di balsamo, ch'
* Stiloncero - da otvXoi styl-os molto usato in Oriente per prostilo e irptofl; onker-s gonfio - fumo come l'incenso. Il balsamo
geo. di p. d., fam. composte; ca- dello stirace officinale si dice pure
ratterizzate da stili gonfi alla base. storace.
* Stilosnto - da rxc styl-os
Stirace. V. SJtrdce.
colonna e Mt,< nth-os flore - gen.
*Stiracifluo - vocab. ibr. da
di p. d., fam. leguminose papilio- orpai;, oTupaxec styrax, styrak-os
nacee ; i cui fiori hanno un calice stirace e lat. fluo scorro- gen. di
lungo, tubuloso, quasi a foggia di p. d., fam. amentacee; da cui si
colonna.
trae un succo balsamico liquido,
Stilostmoni - da <rrtXe styl-os chiamato pure storace liquido di
stilo e <mi(*uv stmon stame - div. Oriente.
di p. d.; che hanno gli stami colStizo - da (tt^w stz-o pungo -

tylo-eid-s, stylo-id-s stiloide


Trottar*

mastoeid-es

mastoid-s

m. geo.

locali sullo stilo.

Stlpno - da

ortX*vi stilpn-s

becu;

il

d'ins. imenopt., fam.

cui

addome

bem-

fornito al-

lucido - m. gen. d'ins. imenopt.,


fam. icneumonidi; di bei color.
Stilpnopppo - da artXw\A< stil-

l'estremit di due o tre spine.

pn-s lucido e wcwnrcc ppp-os prnnacchio -gen. di p. d., fam. composte; distinte da un lucido pen-

estendere, kto fabbricare) - a.


fabbrica in generale, granajo, cella
per bagni ecc. % Portico adorno di
colonne. 3 Portico in Atene, adorno
di famose pitture, detto pure stoa

nacchio.

Sta - da
(skt.

toT*i|w st-emi

erigo

sth, zendocta -coptico so

Stilro - da orfaec styl-os siilo


o? ur-a coda - gen. di p. d., pccilt o solamente^eci/e (V. feci/e).

960

TO

STO

Stico - da tei stoS afoa - fi- intensrva stmmo)>- a. bocca, coma


losofo seguace di Zenone; cosi detto dire cavit, che serve alla parola
perch questi insegnava nella Stoa
o Pecile di Atene

Stoicismo. V. Stico - sistema

Zenone e de' suoi seguaci e successori. 2 Fermezza


mista di apatia (ielle umane vicende; dottrina di Zenone e de'suoi.
di filosofia di

Stla -da rroXiCeo stol-z-o adorno - veste femminile in generale ;


particolarmente, per i Romani, tunica larghissima, stretta al corpo
da due cinture, una sotto il seno e
l'altra sopra le anche, fregiata di

un

altro pezzo di stoffa cucito sotto

la cintura,

il

quale formava uno

strascico di dietro.

Stolrca - da

<rro\o$

fiotta e px< arch-s


mandante della flotta.

stl-os

capo - co-

Stma- corrispondente alzendo


Ct a man bocca (di bestia piuttosto
che d'uomo); e affine ai seguenti
vocaboli coptici a) tome cavit,
sacco (preceduto da s intensiva
sto me, da sol dilatare, stendere;
onde derivano pure il coptico sh ote

ed al nutrimento, ad articolare la
voce e a prendere il cibo e prepararlo per la digestione i. 2 m,
Organo che fa le veci di bocca io
un animale di ordine inferiore. 3 tu.
Apertura della pisside o sporangio
dei muschi. - Ha il medesimo etimo,
tranne b), anche qt^xh stma
ch-os stomaco, che, come comunemente ammesso dagli etimologi,
affine a oto'(ao, stoma. - Si aggiunga che aro'aa stm-a potrebbe
avere qualche affinit anche col coptico tom congiungere, aderire,
chiudere, siepe; o nel senso j>roSrio, come dire limite superiore
el tubo gastro-intestinale; ovvero
in un senso di antitesi, come dire
apertura.
*STOMACACE - da <rrc>a Stffl-*
bocca e xaue; kak-os cattivo - ulcerazione fetida della bocca; sin. di
scorbuto.
* Stomacale - da rropaxw stomaca -os stomaco - relativo allo sto-

maco.

pozzo, fossa, l'albanese shta me

Stomchico - da <rroWx stcorrispondente al- mach-os stomaco - eh ' buono per


l'antico slavo stamna, antico e lo stomaco, che Io fortifica.
* Stomchide - da ctc'jmt&s sto*
volgare ellenico ra^va stmn-a;
forma secondaria , con cui to'fxa mach-os stomaco - gen. di eira.;
stm-a, ha la stessa analogia che i cui organi della generazione forbocca ha con boccate; b) tam nar- mano un'appendice a foggia di
rare (preceduto da intensiva slam; mitra, che nel complesso somiglia
analogo a sotm udire; da so il lo- ad uno stomaco.
dare, radice corrispondente al skt.
Stomaco. V. Stma - viscere

sorta di vaso,

stu, zendo e tu, che hanno il medesimo senso, e che probabilmente


avranno avuto come pi antico significato parlare, per analogia a
cLv.l.
en-eo lodo e anticamente
parlo; e da cui derivano il zendo
Ctaoman lode, zendo ctaomya,

membranoso

in

forma

di

sacco

situato all'epigastrio e destinato a


ai cibi che vi si versano dalla
bocca, la prima preparazione per

dare

convertirli in alimento.
* STOMACOFLGOSI - da trripcLWf

stnrach-os stomaco e cpXo-p>m flstomya relativo alla lode, gos-is /lagosi - infiammazione desio
zendo et orni inno di lode); stomaco.
*
e) tinaie nutrire (preceduto da *
S oMACOliSl RICO - da OTc'jfcatf*
skt.

961

STO

atAmaen-os stomaco e yurc. ttc4< gastr, gastr-s tea/re - ep.


dell'arteria coronari stomachica.

Stomalgu bocca e

da ripa stm-a
- do-

fiXfcc ilg-os a*o/ore

lore nella bocca.

9 STOMAPODI - da ripa Stm-a


bocca e ncc, ini; pus, pod-S
piede -oto. di erosi.; che hanno i
quattro piedi anteriori presso alla
bocca.
* STor ATELCOSl - da awp*, aniparve stma, stroat-os'oca e IX*
xo< lk-os ulcera - ulcerazione della

bocca

STO

graf
descrizione
tftufn graM
zione della
della bocca.
i

- deaeri-

* Stomatonecrosi - da cTopa,
oTcparcc stma, stmat-os bocca e
.ifMnc nkros-is necrosi - necrosi
cancrenosa della bocca.
* Stomatoplasta
- da orlpa,
<ttb{uitc stma , stmat-os bocca e
jrXaww plss-o formo - restaurazione della cavit della bocca perforata o deformata.
*

StoMATORRAGA - da crepa,

uarci stma
/rryvop.i

arc-

stmal-os bocca

rgn-yroi

rompo - emorragia

per la bocca.

Sto MATl - da Top* , <rrou*Tcc


stma, stmal-os bocca -m. piccoli
orifiiii , pori che si veggono col
microscopio nell'epidermide della
maggior parte

er-

delle superficie

bacee delle piante

,
ora sparsi e
ora disposti in serie e
linee longitudinali.

senz'ordine

* STONATI A - da Tc'pa, OTtpaTOC


stma, slmat-os orra - gen. di
inoli, gasteropodi, fam. macrostomi;
caratterizzati da un'ampia apertura

STOMATSCOPO - da arcua, aro-

stma , stmat-os bocca e


i& skop-o osservo - strumento
per tenere la bocca aperta, affine
di esplorarne le cavit o farvi qualche operazione.
* Stomia - da oroua stm-a bocca
- gen. di pesci malac, fam. esofiATt;

oxvr

ci; distinti

da una bocca larghis-

sima.

Stmide - da rnux stom-a bocca

-m.

gen. d'ins. col. peni., fam. ca-

oro pare

rabici; che hanno una gran bocca.


* Stomoblefari - da ardua stm-a

stma, slmat-os orra - ep. dei


medicamenti rlie si usano nelle di-

ocra e 0Xtq>xpGv blfar-on palpebra


- ord. d'infus.; forniti di una bocca

della conchiglia.

Stomatico - da crcpa,

verse

bocca

affezioni

come

dell'interno

dentifrici

della

mastica-

temi, gargarismi.
* Stomatite - da oTc'pa, oreparec
stma, straat-os orra - infiam-

mazione

della

membrana mucosa

della bocca.

Stomatocarcina - da oropa,
TTOfjuxTtt stma
slmat-os ocro e
*

Koux7vc< karkn-os cancro - cancro


della bocca.
*

Stomatofima - da arcua, w-

uxtcc

stma

stmal-os

bocca e

gua fym-a tubercolo - tubercolo


della bocca.

* StoMATOGRAPA - da otou, or*.


stma
stmat-os bocca e

pux-ro;

Si

Camini, Dis

EtimoU

cigliata.

* Stomobrchio- da arcua stm-a


bocca e /9p*x"v brach-on braccio gen di acal., fam. meduse; la cui
bocca cinta di appendici, come
dire di braccia.
* Stomocefalo - da orop* stm-a
orra e xtipaXr* kefal- testa - mostro che ha due occhi contigui o un
occhio solo, un apparecchio nasale
atrofizzato o in forma di tromba,
mascelle rudimentali e bocca imperfettissima o nulla.
Stomde - da oto'u stm-a bocca
-m.gen. d'ins. col. tetr., fam. curculionidi ; che hanno bocca molto
grande.

6T9

TU

* 6?ltXWI.

scudo samirrcolfire fornito di rifth?


V. $toltX9.
* Stomxo - da npuotstni-tt Wcca denti.
^ Strati Wiw. \. Siratirmma.
-*>.
<Pins.|
igea.'
oi-ys
ratto
tfVqks
Stratita ->da <rf(j4T6{ Btiat^s
<lipt.y fon. aterieeri, tr. stomoxid;
forarti' di na trombasettile e pun- esercito -*> soldato. 2 m. Soldato
;

a piedi, d'infanteria leggra, alsofct*

tuta.
* Storage. V. iSfc'rdee.

repubblica

d*la

tenacia mei

-di

*StrABALO - da *rpaX stra- Setoli xv e T\i;\oAe.i sfradit*.


"Strerl - da ^text strekfcs
be^s iooao - gen d'ins. col. tetr.
.

few

'

attiriti; grossi,

ditrw -"m. geni

tozza.

Strabismo - da page*

strab-s

hsco - -diftto <di parallelismo tra


$ libassi dei- raggi visuali, per cui i

t'ins.

dipt./fftm.

hanno forma secata.


STRBBtOOTtPO -' ida <*ti6x;

pupipari; che
*

eflreb^s Storto :e>*apit; tkarpxs

due occhi non guardano in pari piato *rgen< 'di f ;>d./fem. cappatempo lo stesso oggetto, ma s tor- ridee; distinte da un frutto curvo.
* Sf RKBLOCCLO
- da drpgX;
cono a mirare in BeBsa diverso.
* Str^bOTOMA - da atpjxd; stra- strebl-storio-e xau/ ; kaul-s cuculo
b-s hieo e pan tom-e taglio - -gen. di p. a., fam. funghi ipo>

operazione chirurgica ; taglio dei


muscoli dell'occhio per rimediare
allo strabismo.
.

*S*RABT6MtTA V\ Slrabotoma
-chi opera la strabotomia.
Stran gudi, Stranglie - da

miceti

distinti

da un caulo dis-

torto.

Streblcero - da

c*pxstre-

bl-s torto e x*pa kr-as

corno -

gen. d'iris, imenopt., fam. icneumtmii; distinti dal primo articolo


<rrfa.-^ali^( strangaliz-o contorco, delle antenne curvo.
* Streblorrza - da <rrpE). strestronzo - globetti o durezze che si
formano nelle mammelle per ag- bl-s torto e p%& rlz-a radice - 1.
gen. di p. d , fam. leguminose pagrumamenti di latte.
Strangria - da vepefi, tfr/tfa-y- pHioriacee; che hanno radici 'tor<yc 6trnx, strang-s goccia e cSpov tuose.
Strbpscero - da <rrps> strf-o,
ur-on orina - \ orinare goccia a
fut. az^t^t,) strps-o torco e x/ac kgoccia con isforzo e dolore.
Stratagemma. V. Stratego - r-as corno - m. st.-gen. di marnai,
astuzia di guerra per sorprendere ruminanti, gen. antilope; che hanno
e ingannare il nemico. 2 (in gene- le corna molto ritorte.
* Strepsirrni - da o^i-m strf-o,
rale) Asitufeia, scaltrimento.
Stratega. V. Stratego - m. fut. <raps'tj* strps-o torco e ph
scienza dei- movimenti di un'ar- rn naso -fam. di mamm. quadrumata, delle operazioni militari.
mani; che hanno il naso storto; sin.
'

Stratego

-'da oTpats strat-s

esercito e rrfi'<pM

- comandante
nerale.
* StRATIOMIA

di

eg-ome conduco
un esercito ; ge-

di lemurii.

* StrepsIpteri - da orp l-oa strf-o,


oTpg^w strps-o torco e irrpv

fut.

pter-n ala - ord.

- da

<xrpaT stra-

posteriori

e pala my-a mosca


- gen. d'ins. dipt., fam. notacanti,
tr. stratfbmidi; che somigliano a
mosche ed hanno una specie di

ventaglio.

t-s esercito

d'iris.; le cui ali

piegano a foggia di

STREPTCNE - da

pt-s

si

torto

Sx.vt,

(aTj9pfo

<rrpr strestrf-o torco)

chn-e gluma - gen. di p.

963

VftL

tn., fam. granante;

die termina

ir.

gluma

la

stryfa-s acerbo, astringente e t*-

inferiore

fyov dndron albero - gen.

torta alla base.


*

ffT*%irr#; slre-

fam. cxucifere pleurorrizee;

fior

'di

p.

fam. leguminose mimoaee; il


e molto compatto (secondo
altri, ha sapore acerbo).
* Striga - da <nc% orpy>< strix,
t
slrig-s strige - gen. di p. d.,
d.,

$TREPTAJiTO - da

pt-s torto (<rcf*yu strf-o torco) e


&v6t nlh-08 fiore - geo. di p. d.,
di

8TR

cui l'arata

distinte

contorti.

Streptocarpo - da orptmU

cui legno

fam scrofularinee;di brutto aspetto.


Strige - <np, npvps strix,
ovvero

trept-s torto (<rrpi>pM strfo torco)


e xaf*< karp-s frutto - gen. di
p. d , fam. gesneracee; il cui frutto

strig-s

conuste

notturni, fam. strigidee o slrigidi;

una

in

siliqua colle valve

contorte spiralmente.
* StRBPTOCAULO -

da

crptirri*

kaul-s cauto - gen

xau).<

grido - gen.

rprryc

g-so

di

ucc. rapaci

che gridano di notte; sin. di ct-^

strept-s torto (<rr/tf strfo torco)

xprjl,

strnx, string-s da orpi^-C** stnn-

di

vetta.
*
*

Strigidee, Strgidi. V. Strige.


STRIGIDIO - dim. di orpg, vt^ya

p. d., fam. asclepiadee; distinte dal

strix, strg-s stria

caule storto.
StrePTOCHTA

ins.

col.

peni.,

- m, gen. di
scarabeidi:

fam.

- da

oroturif distinti da strisele colorate.


* STR1GODERMA - da <rrpi$, rept-j;
chioma
m., fam graminee; le strix, strig-s stria e &*pfMx drm-a
cui spighe sono fornite di glume, pelle - gen. d'ins. col. pent., Cam.
una delle, quali si prolunga in una scarabeidi; la cui pelle striala.
areta torta in cima.
StRGOPE - da <rro5, OTpq;
*Streptpo - da Tpwri* slre- strix, strig-s strige e 4 *r op
strept-s torto e x<"<m cht-e

- gen

di p.

pt-s torto (er{.iyt* strf-o torco) e


itc; putf piede - gen. di p. d., fam.

op-s aspetto - gen.

smibcee;

miglianza colle strigi.

cui

fiori

hanno

picciuoli

storti.

*Stricnato - da orpix**

stry-

stncno - sale formalo dalla


combinazione dell'acido stricnico
con una base salificabile.
* Stricnico - da
arpne strychit-os

chn-os

psiltacidi;

etricno

ep.

di acido

frutto delle piante stricnee.

Stricnina - da orpxwc strychn-os stricno - principio vegetale


estratto dalle piante stricnee

cui

d'uec. , fam.
che hanno qualche so-

Strobilnto - da omtto

stf-

bil-os strobilo e ScAl nth-o& fiore

- gen.

fam. acantacee; i
cui fiori arieggiano a strobili.
Strbilo - da orfoftu treb-o
aggiro - sorta di frutto aggregato,
di iorma conica o globulosa, formato
di scaglie legnose , sotto ciascuna
di p. d

delle quali trovasi

un seme; come

frutto del pino.


* Strobili; ho - da arpGiXot #trbil-os vortice e cupa ur- coda- gen.

il

debbono le loro propriet venefiche.


Stricno - da ct^x^s strychn-os di rett. saurii , faro, stellionii; diaere, amaro - m. gen. di p. d , stinti da una coda ritorta.
fam. loganiacee ; una delle cui speStrfa - da a^i rw sirf-o volgo
cie
detta volgarmente fava di - numero determinato di vejsi disant'Ignaiio, ha semi di un sapore sposti con certo ordine e norma.
* Strofnto - da orpo^n strof-
amarissimo e velenosi.
* StRIFNODENDRO - da OTpy.; giro (oTfi^w strf-o io giro) e Jafet
,

STR

964

rith-os fiore - gen. d p d., fam.


apocinacee; caratterizzale dal lembo

della corolla diviso in cinque lobi

ciascuno dei quali

prolunga in

si

una specie di linea spirale.


Strfio - da arpp<>
volgo - fascia o benda che
volgevano intorno
eroi, le

donne

al

capo

elleniche.

che circondava e reggeva

strf-o
si
i

av-

re, gli

2 Fascia
le

mam-

melle.

*Strofdo - da

rrecipifi

strof-

torsione e SoGs od-s dente

pesci condropt. foss.; che


deuti storti.

hanno

ili

* Strofsomo - da
giro e awjxa

gen.

recep strof-

sma

ins. col. tetr.

corpo - gen. di
fam. brachideridi ;

* Strofstilo - da

ct. ty strf-o

volgo e ct?woc styl-os stilo - gen.


di p. d., fam. leguminose; distinte
dallo stilo avvolto a spira.

Strofstoma - da expo^r,
volta e

<rro'(xa

strof-

slm-a bocca - gen.

di moli, gasteropodi; caratterizzati

dalla

posizione dell'apertura delle

conchiglie, dalla parte della spira,

STR
un grandissimo lab-

bro rotondato.

* Strongigstro (invece di strongilogstro) - da arpo-f^A; strongyl-s rotondo e "ya<rnr,p, -yotorps ga-

- gen. d'ins.
fam. atericeri; che hanno
addome rotondo.
*Stronglii. V. Strngilo.
* StrONGLIO - da tnpcffuhiz
strongyl-s rotondo - gen. d'ins. col.
eter. fam. e'.opii; di forma rotonda.
Strngilo - da arpc-^uX; strongyl-s rotondo - m. gen. di elm.,
fam. strongilii; distinti da una bocca
rotonda. 2 m. Ep. dell'antico carattere siriaco, di forma rozzo e non
compiuto ; alterato in eslrngelo.
gastr-s ventre

str,

dipt.

storti.

bidi; forniti di

STRONGILCORO - da

strongyl-s rotondo

<rr/so-puXi.r

kr-is

xo'pi;

cimice - gen. d'ins. emipt.


fam.
miridi di forma rotonda.
* STRONGILPTERO -da OTpofpXc
strongyl-s rotondo e ts/iv pternala - gen. d'ins. tetr., fam. criptor
rinchidi; distinti da ali rotonde.
* STRONGILOSPRMA - da ffTpG-p,

70X0; strongyl-s rotondo e

fficpjxa

sprm-a seme - gen. di p. d., fam.


composte; i cui semi sono rotondi.
* STROG1LOTRSO - da (npo-ftibs
chiglie turbinate.
Stroma - da crrpcJwufii strn- strongyl-s rotondo e rapa; tars-sn-ymi stendo - a. strato, tappeto, iarso - gen. d'ins. col tstr., fam.
mate razzo. 2 m. Parte delle piante ciclici ; distinti da tarsi tondegcriptogame, che porta la fruttifica- gianti.
zione; come dire, letto dei loro
*STRONGlLRO - da arpoy-filf
amori:
strongyl-s rotondo e cupa ur- coda
Strmati. V. Stroma - miscel- - gen. di rett. saurii, fam. lacerzii;
lanea, opera che tratta di molte che hanno coda tondeggiante.
*Struzola - da orp&uO; strumaterie; svariata, per cos dire, a
th-s struzzo - gen. di p. d., fam.
guisa di tappeto.
timelee; la base dei cui stami
'Strmbidi. V. Strmbo.
Strmbo - da <rrpoac strmb-os cinta di una specie di piume, lesenso inverso della posizione che presenta nelle altre concio

in

trottola -

m. gen. di moli, gasteropodi petlinibranchi, fam. slruui-

quali imitano nel colore quelle delia

struzzo.

965

TAchia - da t*xI> tach-ys rapido dono e ritirano la loro lingua; sin.


gen. di p. d., fam genzianee; di echidna.
che crescono con celeril.
Tacugono - da taxi* tach-ys
Tachbata - da vxylx lach-ys rapido e 70'vu gn-y articolatone
rapido e flou* b-o vado - m. gen. di - gen. d'ins. col. tetr , fam. ram-

- m.

reti, saurii,

fam. gecozii; che cor-

corso.

Gli; agilissimi al

* Tachigrafa - da raxc tach-ys


rono rapidamente.
Tachibota - da t*x tach-ys rapido e fpqpe grf-o scrivo - arte
rapido e per bol-$ pascolo -%en. di scrivere con celerit.
Y p. d., faro, bissacee; che crescono
.Tachlito - da t*x; tach-ys
rapidamente e somministrano un presto e Xuo ly-o sciolgo -mio.;
ottimo pascolo al bestiame.
silicato alluminoso, a base di ossiTachide - da t*x< tach-ys ra- dulo di ferro o suoi isomoit; che
pido - gen. d'ins. col. peni., fam. si fonde molto facilmente.
orobici; i cui moti sono molto
Tachimno - da rcxc tach-ys
coleri.
presto e
ran-is collera - m.
Tachidrmia. V. Tachdromo - gen. di reti. oOdii, fam. colubri ;
m. gen. d'ins. dipt..fam. tanistomii; che s'irritano facilmente.
* Tachmetro - da ray}a tach ys
che corrono rapidamente su per
gli alberi.
rapido e pirpev mtr-on misura Tachdromo - da raxix tach-ys strumento col quale si rileva molto
rapido e fyif* drm-o corro ($pop.o presto e facilmente l'estensione dei
drom-os corso) - m. gen. di reti, piani superficiali delle masse ca-

^n

saurii, fam. lacerzii; che corrono dastrali.


molto rapidamente. 2 m. Gen. di
Tach ina - da vxyln tach-ys agile
ce. corridori; idem.
-m. gen. d'ins. dipi. fam. lachinarii;
Tachiergi - da tx< tach-ys ra- agilissimi.
pido e ip^tw erg-o lavoro - m. gen.
Tachinrh. V. Tachina.
dins. col. tetr fam. curculionidi;
Tachinecte - da t*x tach-ys
cos nominati per la loro celerit.
rapido e viix-mc nkt-es nuotatore
Tachfono - da t*x lach-ys (.in n-o nuoto - gen. di reti
,

rapido, agile e ^wvf, fon- voce -

olidii,

m. gen.

nuoto.

d'ucc. silvani

cos detti

fam. colubri;

agilissimi al

l'agilit del loro canto.


* TachigAma - da ixyu; tach-ys
celere e fXx gl-a latte - gen. di

*Tachno - da t<*xc tach-ys


pronto - m. geo. d'ins. col. peni.,

fam. leguminose; che fanno


bestie che
"vengono con esse nutrite.

* Tach io - da
t*x> tach-ys rapido
-gen. d'ins. col. peni., fam. ca-

per

p. d.

fare latte in copia alle

fam. tachiporinii

agili al volo.

rataci; rapidissimi.

Tachipetb - da tx> tach-ys


rapido e iriTGp.au pt-ome volo - m.
jjen di mamm. insettivori; cos gen
d'ucc. fam. pellicani ; agilisietti per la celeril con cui sten- simi al volu.
Tachiglsso

rapido e

da tax; tach-ys
lingua -

-(kixiax glss-a

TAG

Tachpo

- da

tx^k

966

tach-ys ra-

pido e iswq pus piede - m. gen. di


ins. col. pent., fam. carabici; che
orrono rapidamente dietro altri

fossa e

TAL

Hyn

dr-e

collo

- gn.

d'ins. col. tetr., fam. curculionidi^


distinti

da due fossette sul cor*

saletto.

Tagnia - da -rrpuvov tgen-on


padella -> gen. d'ins. col. eter.,
fam. lucifughi; di color fosco, nerapido e iwpo pr-os passaggio
gen. d'ins. col. pent., fam. bra- reggiante.
chelitri
*Tagte - da rxfbi tag-s capo
tr. tacbiporinii ; che traforano rapidamente i funghi di cui - gen. df p. d., fam. corimbifere;
si pascono.
che producono bellissimi fiori.
* Tachiptna - da rax tach-ys
Tide - da e*t;, e*to Thais,
rapido e irnjv ptn ala - gen. Thad-os Taide, famosa cortigiana
gen. d'ins. lepid., fam. diurni.
d'ms. lepid , fam. notturni ; rapi- 2 m. Gen. d'ins. dipt., fam. atodissimi al volo.
Tachisro - da rax tach-ys riceri.
rapido e cupa ur- coda - gen. di
Talmia - da 6Xapio thlam-os
pesci raalac, fam. siluroidi; forniti talamo - m. gen. di p. d. , fam.
conifere ; cos nominate dal largo
di coda lunga, agilissima.
Tachta - da ra-ws tach-ys ra- ricettacolo dei loro fiori.
Talamio - da fatXapoc thlam-os
fiido - m. gen. d'ins. col. pent.
talamo - m. prominenza [bislunga
ara. carabici; agilissimi.
Tachte - da raya tach-ys ra- dei ventricoli laterali del cervello.
pido - m, gen. d'ins. imenopt., 2 m. Cavit del capo in cui stanno
fam. laridi; rapidissimi.
riposti gli occhi.
Tctica - da raxTtxi taktik-s * Talamiflre - vocab. ibr. da
ordinato (rarr-u ttt-o , fut. rl-M flXxjxcs thlam-os talamo e lat.
tax-o ordino) - parte dell'arte mi- flos, floris fiore - ep. delle p* d.
insetti di cui si pascono.

Tachporo - da rx^i

tach-ys

che insegna a formare, disci- i cui fiori sono forniti di petali


ordinare un esercito e a liberi e inseriti sul ricettacolo allo
muoverlo in presenza del nemico. stesso livello dell'ovario.
TALAMO - affine a WXoc thl-os
2 m. Modo di condursi, contegno.
Tctico. V. Tctica - relativo volta - a. camera, stanza da letto.
alla tattica. 2 Esperto di tattica.
2 m. Letto nuziale. 3 m. Ricetta*Tafografa - da ra<po tf-os colo dei fiori, in cui si opera la fesepolcro e 7px<pr, graf- descrizione condazione. m. Allargamento del
- descrizione dei funerali e delle
picciuolo che porta i fiori nelle
piante composte. 5m. Apotecio dei
tombe degli antichi.
* Tafozoo - da Tpe tf-os tomba licheni, formato dal tallo, in cui un
e b>cv z-on animale - gen. di organo intermedio racchiude immanim. chiropteri, fam. pipistrelli; mediatamente il nucleo. 6m. Luogo
che furono trovati iu alcune tombe dove i nervi prendono origine.
litare,

plinare,

egiziane.
* Tfbia

- da

Tflfypo* tfr-os

fossa
gen. d'ins. col., fam. carabici;
che presentano delle cavit sugli
elitri.

Tafrodro

da

t%o

tfr-os

TALAMOSTEMONI - da

dfltX{>c

thlam-os talamo e rnijwnv stmonj


stame- divisione di pianto caratterizzate da fiori che hanno gli
stami congiunti al ricettacolo.
* Talarodctio - da T*xapo t

TAi,

ar-os. curbelh

tUvm

9C7

dikl-yon

refe - gen. di p. a., fam. ficee; la


cui fronda arieggia ad un corbello ed

formata d

filT intrecciati

a guisa

Tilt

Talassovacra - da ***
thlass-a mare e ja*x> mch-e battaglia - battaglia navale.

Talassmetro
mare e

thlass-a

di rete.

da axawo*

|*iTpov

ratr-on

conoscere
Talassarcha - da t>*ao* th- misura scandaglio per
profondit del mare e la qualit
lass-a mare (V. Talssia) e i?/> la
arcane imperio - dominio sui nari.
'Talassema - da xmw. th-

tas-a aura - m. geo. di aneli.;


termi marini.
Talssia - da a&ooo*, toftarni
Ihlass-a, thlatt-a mare, affine a
Tftpoo, tpttm tarsa-o, tartt-o
oy/o violentemente, sconvolgo (skt.
tal andare, muovere; turco ta-

del suo fondo.

Talalma - da toXm

tal-o so-

stenqo -gen. di p. d., fam. magnoliacee; il cui ricettacolo contiene un gran numero di stami e
di pistilli.

Talento -

dal

skt.

lui solle-

vare, pesare (ebraico tala pendere, appendere): skt. tuia bilancia, peso - peso d'oro o d'argento,
che corrispondeva a quello di un

laj-mak agitare.; tal ai vortice,


talash tuffa, lalash-mak tumonete: moneta
multo, telash fracasso; persiano certo numero di
talento attelashi confusione; albanese e di convenzione (p. e. il
a 6000 dracme).
corrispondeva
tico
teserbo talas-zi onda; arabo
Talera - da a*)i thal-o verla t-um agitatone, urto delle onde)
- . gen. di p. m., fam. naja- deggio - m. gen. d'ins. lepid.,
notturni ; di color verde
fam.
m.
mare.
2
dee; che allignano sul
Tala - da totfi thal-o fiorifam. priraulacee
Sp. di p. d.
una delle nove Muse. 2 m.
gen. androsace; che, adornano gli sco
,

Sp. d'ins. lepid., fam. diurni, gen.

scogli marittimi.

da bikeunu tb- farfalla. 2 m. Gen. di p. m., fora,


- cannacee; che portano bei fiori.
last*a mare e foto* ntb-os fiore
fam. najadee, 3 m. Piccolo pianeta telescopico.
m.,
di
gen.
p.
sL
* Talictridb - da T*XutTpv tgen. soster; che crescono nelle
liktr-on talictro e iZ&> id-os, id-os
rive del mare.
forma, somiglianxa - gen. di p.
'Talassinu. V. Talssino.
*

T A LASSIAMO -

Talssino - da 6oixoo th- m. geo. di crost.

lasa-a mare.

decapodi macruri,
animali marini.
* Talassiofixo

faro, talassinii;

- da

**

d., fam. ranuncolacee; somiglianti


al talittro.

Talctro - da ft*)ia thal-o verdeggio - gen. di p. d., fam. ranuncolacee ; distinte dal bel verde

di
thla&sa more e ?&Xey foglia - dei .loro germogli. 2 m. Gen.
verde.
gen. di p. a., fan* ficee; pianta crosL anfipodi; di color
Talisia - da 6%< thaWo vermarine.
* Talassifiti - da 6*mwj* tb- deggio - m. gen di p. d., fam. safoglie sono di un
lass-a mare e <?j-* fytron pianta pinriacee ; le cui
verde lucente.
- sin. di ficu o alghe.,
*
Talctro.
V.
Talittro,
Talassiti - da exa tblass-a
Tallo - da **>** thal-o germare - m. faro, di rett. chelonii ;
che comprende quelli che si trovano mino, fiorisco - messa delle piante

in mare.

erbacee, quando stanno per andare

968

TAL

Ramo

semenza. 2

*n

d'albero ta-

3 m. Organo

gliato per piantarlo.

dei licheni, che porta la fruttificazione.

TN

*Tamnofilni. V^ Tamnfilo.
* Tamnfilo - da 8uvo thmn-os
cespuglio e yO.ii fil-o amotamnofilini;
di ucc, fam.

gen.
che

Tallfori - da 8*x>.; thall-s amano di stare sui rami delle piante.


ramo e ^spw fr-o porto - vecchi 2 Gen. d'ins. col. pent., fam. sii
che nelle processioni delle Pana- fali, tr. tamnoflidi; idem.
* Tamnfio - da 8<xpo thmn-os
tene*: portavano rami di olivo.
* Talpfila - da 8Xiro thlp-os cespuglio e Sfa f-is serpe - gen.
calore e <piXw fil-o amo - gen. di reti, ofidii, fam. colubri; che
d'ins. col. eter., farn. tentiriti;

che

amano di stare al sole.


Tamia - da ra|i.ia tam-as

cas-

mamm.

rosi-

siere -

m. geu.

di

canti, fam. sciuri;

che

si

fabbricano
cui

gallerie a piedi degli alberi, in

stanno nei cespugli.


* Tamnfora - da 6|/.ve thmn-os
ramoscello e <psp&> fr-o porto - gen.
p. a., fam. fcee; formate di
ramoscelli filiformi.
* Tamnomce - da 6aav&; thmn-os

di

ramoscello e (ujcys myk-es fungo *Tammastria, Tamnastria - gen. di p. a., fam. funghi; ramosi.
da Oafjwoc thmn-os virgulto e onrip
*Tanatfili - da tva-ro? thastr astro - gen. di poi. foss. ; fiat-os morte e ?tXew fil-o amo -

raccolgono semi, grani, ecc.

che sembrano

virgulti

coperti di

concrezioni in forma di stelle.

*Tamna

- da

arbusto - gen.
niacee

8<x(/.vo

di p.

d.,

thmn-os
fam. bru-

piccoli arbusti.

fam. funghi; ramosi.

TAMNio-dim.

di 6<*u.vc

thmn-os

virgulto - m. gen. ai p. a., fam.

forma
*Tamnbia - da

di arboscelli.
8fc|i.vo<;

thmn-os

arbusto, cespuglio e jfoc bos vita


- gen. di ucc. silvani; che vivono
fra

cespugli.*

*Tamnobio.

V.

d'iris, col. tetr.,

Tamnbia - gen.
fam. eririnidi; che

stanno sugli alberi.


* Tamnocrpo- da focpos thmn-os
cespuglio e xapr.d; karp-s frutto gen. di p. a., fam. ficee; dense,
che fanno cespuglio.

*Tamnocrto - da

Ofyvo; thvirgulto, cespuglio e x'P TC $


chrt-os erba, grumine - gen. di

mn-os
p.

d.,

fam. restiacee; che hanno

numerosi ramoscelli.

Tamnoflidi.

TaNATFITO - da

V. Tamnjlo.

8avaTG

th-

nat-os morte e cpurv fyt-n pianta

- gen.

*Tamndio - dim. di epo? thmn-os virgulto - gen. di p. a.,

licheni; in

gen. d'ins. col. pent., fam. eloceri;


che stanno sui corpi morti.

a., fam. funghi licoperdacei; che crescono sulle piante


morte.
* Tanatofoba - da eavaros tha-

di p.

nat-os morte (dalla radice skt. dh


agitare violentemente, trattar du-

ramente, tor via


ticipio

presente

annientare; par-

dhna

nome

dh ni, verbo di forma secondaria d h n a y ; composti v idh distruggere, ni-dh agitar


violentemente, gettar via, dissipare, nis-dh tormentare, prad h soffiar via , spegnere , scuotere con violenza, ecc ; dhana,
astratto

pra-dhana lotta, ni-dhana distruzione, morte - coptico thno,


tenno

tritare,

consumare) e

<po&o>

fb-os timore - timore della morte.

* Tanatologa - da fiava-ro? thnat-os morte e X<fyo; lg-os discorso


- trattato sulla morte.
*Tancio - da Towarnic tanak-es
esteso - m. gen. di p. d., fam. bi-

TAff

969

TAR

ajnoniaeee; che (anno grandi ce- menti nel Tartaro. 2ro. Gen. d'ucc.
trampolieri, fam. tantaline. 3 m.
spugli.
TANiGLsso - da Trac tan-ys Metallo; cosi nominato perch pu
esteso e ^Xmox glss-a lingua - m. stare in mezzo agli acidi senza essere
geo. d'ins. dipt., fara. Unistomii ; sciolto, come Tantalo condannato
romiti di una lingua o tromba molto a perpetua sete in mezzo all'acqua.
Tapina - da Tawmd tapein-s,
prolungata
*Tanignato - da wJc tan-ys tapin-s basso, umile - m. gen. di
esteso e xoife gn&th-os mandibola ins. col. tetr., fam. lamiarii ; oic- gen. di ucc, fam psittacidi; che coli, sparuti. 2 Gen. di p. d., fam.
hanno mandibole molto sviluppate. gesner iacee; idem.
2 Gen. d'ina, col. tetr., fam. ta- Tapinnto - da ranniv- tapein-s, tapin-s basso, umile e avfog
chiporinii; idem.
Tanineco - da t*v> tan-ys ittb-os fiore - gen. di p. m., fam..
esteso e tnof mk-os lunghetta - amarillidee; che hanno fiori piccoli,
m. gen. a'ins. col. tetr., fam. bra- sparuti.
*Tapnia - da ramilo; tapein-s
chideridi; molto lunghi.
Tanipeza - da txv; tan-ys tapin-s basso, umile -gen. di p.
esteso e iuta pz-a piede - gen. di m., fam. iridee; piccole, sparute.
Tapincera - da towtuv; tapeiins. dipt., fam. atenceri; che hanno
xampe mollo lunghe.
n-s, tapin-s umile e xs/so; kr-as
Tanpo - da ir; tan-ys esteso corno - gen. d'ins. dipt., fam. tae iw pus piede - m. gen. d'ins. nistmii ; che hanno antenne picdipi., fam. tipularii; distinti da cole, fragilissime.
* Tapinoto - da t<mfuv tapein-s,
tarsi molto lunghi.
Tanirrnco - da Tar; tan-ys tapin-s umile, depresso e vtc$
esteso e frm* ryuch-os becco - nt-os dora -gen. d'ins. col. tetr.,
gen. d'ins. col. tetr., fam. tanir- fam. curculionidi ; che hanno il
rinchidi; forniti di una lunga tromba. dorso molto depresso.
* Tanstomi, Tanistmii - da rav?
Tpsia
affine a 6}<&$ thps-os
tan-ys esteso e <rro'(Aa stm-a bocca - legno indiano di color giallo, dalla
fam. d'ins. dipt.; distinti da una radice tap ardere, splendere (V.
tromba molto lunga.
Topzio) - gen. di p. d., fam. om* Tantaune V. Tntalo.
brellifere; distinte da grandi omTantalo affine al albanese ta- brelle di fiori di un bel color giallo.
* Taraxaco - da Tapawaw tarss-o
lanls scuoto, dondolo, inquieto,
tormento; che corrisponde a ravrat- scompiglio, sconvolgo - gen. di p.
d., fara. composte cicoriacee; che
>.tC&> tantaliz-o scuoio, che in qualche codice si trova pure scritto ?x- presentano
pennacchietli o pappi
i

xYTt^e

talanliz-o (TavdaXC tan-

sono scosso, tremo); tutti i


itali vocaboli sono formali dal rad3 oppiamento, con leggere modifithallz-o

fra loro intralciali, scompigliati (se-

condo

priet medicinali, purgative, che loro


si

dhn-ay

del radicale del


agito violentemente

{tormento), forma secondaria di d

- re della Frigia,
condannato da Giove a crudeli tor(V. Tanatofobia)

li

attribuiscono).

Tarxi - da

cazioni fonetiche,
skt.

dette per le pro-

altri cosi

Tapai<T<iw

tarss-o t

fut. TtLpifa tarx-o agito,

m.

alterazione

tante da

della

visia

turbo risul-

una leggera oftalmia o da


una causa vulnerante. 2 m. (in g

- 970

TAR

TAR

nerale) Sconcerto di salute lieve e

ultima parie' delle zampe

passeggero.

setti.

*TARCONN*ro-vocab. ibr. dall'arabo tarkon, nome arabo della

*TXrsofalango -da xpre tars-s tarso ?x**^ yfawrffi' flp-

pianta detta dragoncello, e vdcs


anth-os fiore - st.-gen. di p. d.
fam. sinanteree, gen. artemisia;
che hanno fiori simili a quelli del
dragoncello.

falange

flang-os

lanx,

degf~

'

mu-

scolo flessore breve del pollice del


piede.

* TARSFIM - da rapo*; Urs*g


tarso e <p(x* fym-a gonfiezza
gonfiezza del tarso.

Trgeline - Questo vocabolo


ha un doppio etimo. una forma
intensiva, una combinazione di due

tars-s teroe * jxtTixTa/sotcvmetatr*

radici equivalenti o quasi equiva-

s-ion metatarso

lenti nel senso di splendere, ardere,

zioni che si riferiscono al tarso

due

*TaRSOMETTARSICO - da raspai

nel senso di verde

al

tr-as splendido; d'popai thr-ome scaldo; ipot thr-os estate;

di

altre

(skt.

fcxXw

thaly-o

ardo; e

skt.

ghar

splendere , ardere, slavo gorjeti


rdere, osselo ghar caldo; skt.
ghal ardor del soie; flappXov
thirgel-on caldo - 6%kita thal-o fiorisco, verdeggio, e lituano g" alias
verde, g aloiu verdeggio) - un-

decimo mese dell'anno attico (aprilemaggio), in cui nell'Eliade comincia


verdeggia e fiorisce.
Si solevano in questo mese celebrare le feste dette doppiXta thargl-ia in onore di Apollo e di Diana,
l'estate, tutto

cui si offrivano le primizie dei frutti,

pure OaopiXia thargl-ia, ovvero OaXaia tnalys-ia (Si osservi che


il lituano g' alias verde affine all'it. giallo. Spesso i nomi di colori si scambiano: cosi in albanese
lette

verde

significa giallo).

*Trsico, Tarsio. V. Tarso che si riferisce al tarso (ep. di arterie, ossa, articolazioni).

Tarso - da too;

tars-s

di articola-

Tarso-m etatrso-falngio -

da Tapa; tars-s tars&, * {UTa-rocpatov


mettars-ion metatarso e ^aXarj-^ <paXayp; flanx, flangros falange muscolo adduttore del peDce- del
piede.

*Tarso-sottofalngio- vocab.
ibr.

da rapo; tars-s tarso, sotto

e tffoarfc, yfat.'rTH flanx, flang-os


falange - muscolo flessore del dito

mignolo del piede. 2 Muscolo breve


flessore del pollice del piede..
*

Tarsorrapa - da Tpo*r tars-s


p%<?r\ raf- sutura - sutura

tarso e

delle cartilagini tarsiche.

Tartreo - da Taprxpos trtar-os


tartaro - del tartaro, infernale.
Trtaro - dalla radice Tp tar
di Tapaucrto tar-ss-o turbo, scompiglio; affine

a rapraptCto

tartar-iz-o

tremo

(di freddo), ad rp*; ater-s


nocivo, ra/sTTip; atar-ter-s aspro,
orribile (tar con i pleonastico); al

gaelico

persiano

gra-

- ep.

metatarso.

tar-tar confusione; al
tari, afgano tor, os-

selo tar tenebre - luogo

di

con-

- parte posteriore del piede,


composta di sette ossa, che entrano
uno nell'altro, in modo che il loro
complesso somiglia ad un graticcio.
2 m. Espansione fibro-cartilaginosa

fusione, di tenebre, di orrore, entro

palpebre; a
forma di graticcio. 3 m. Terza e

gia; deriva dall'albanese tar-tar-os

ticcio

nell'orlo

libero

delle

la terra,

ferno.

secondo

la

mitologia

- Tartaro (cremor

in-

di tar-

taro, acido tartarico ecc.), nel senso*


di

minerale, ha

tutt* altra

etimolo-

divento ac ido (tar-ete acido, ta-

TA

-~

tkX

rfet-eig faccio diventar acida di e re amaro).

pra di se slesso, col che prefendeva


di aver espiato ogni suo misfatto.

TA8SANTEM0... TaSSOMANA. V.
Tmxntemo. Taxomania.
Tattica, Tattico. V. Tttica,

d'ins. coi

Tctico.

TAuma - da 9JJWX thum-a prodigio - m. gen d ins. lepid., fam.


crepuscolari; molto belli.
Taimantb. V. Taumntia - m.
fam. diurni; di

lepid.,

aeri, d'in

Taurcera - da

tx/o; tur-os

toro e taa kr-as corno

Taumantia - da

*[*

mi-o ammiro- geo.

thaufam.

di acal.,

meduse oceanidi; molto belli.


Taumsia - da tow^** thau-

gen.

che hanno antenne robuste.


Tauroclla - da raGpo; tur-ostoro e xoXXa kll-a colla - sorta di
colla forte fatta con tendini, cartilagini,

ritagli

pelle e piedi di

di

bue.

Tauromacha -da

bellissimi colori.

-m.

eter., fam. tenebrioniti;

t*ogc tur-os

toro e ux*i mch-e combattimento

- combattimento

di tori

o contro a

tori.

Tautcrono - da

rarb taut-

lo stesso e x?*'vc; chrn-os tempo


- contemporaneo, che avviene nello
stesso tempo. 2 Sin. di iscrono.
grandi.
* Tautocronismo. V. Tautcrona
TAl MATOGRAFA - da toua, atcontemporaneit. 2 Sin. di isojMr.-rc< tliunu, thumat-08 maraviglia e Tf*^. graf- descrizione - cronismo.
*
Tautogramma - da tar* taut-*
descrizione di cose maravigliose;

raaz-o mi meraviglio - . gen. di


p. a., fam. ficee; molto belle e

narrazione di miracoli.
Talmatografo. V.

lo stesso e 7p*u.{*

grmm-a

lettera

Toumato- -componimento

poetico in cui tutte


le parole cominciano dalla stessa

grafta - scrittore di miracoli.

TaumatlOgo. V. Taumatologia
meravigliosi; m.
parabolano. 2 m. Trattatista sui mi-

lettera.

racoli.

ripetizione, per solito, inutile,

ehi narra falli

TaUMATOPO- da 5{*.A6(i aiTt<


(

thuma, thamat-os miracolo


* poi-o, pi-o faccio - sin.
taumaturgo, z Ciarlatano.

Taumaturgothuma

e
di

da few}**, ea6|ttoc

e
operatore di

thamat-os miracelo

fyM erg-o opero


miracoli.

"Taurcto - da

tur-os
toro e yfcc ichth-ys />*ce - gen.
di pesci cant., fam. squamipenni;
il cui muso ha qualche somiglianza
con quello d'un toro o d'un bufalo.

Taurbolo - da

t5/o<

T5p< tur-os

laro e fata* bill-o getto , colpisco


- sacrifizio di espiazione, in cui immola vasi un toro chi offriva il sa:

crifizio ni

riceve*"*

il

sangue so-

Tautologa - da tot

taut-

lo stesso e >tff tg-os discorso

ziosa delle

medesime

vi-

parole, della

cosa medesima.

Tautopata - da t*t*
stesso

trfe;

pth-os

taut-

lo>

male -

legge del taglione, per cui taluno


condannato a soffrire quello che
fece ingiustamente soffrire altrui.
Taxantemo - da lu tx-is

ordine e avfcoov nlhem-on fiore di p. a., fam. plunr.odginee;

gen.

denominate dall'ordine che


hanno costantemente le parti del
cos

loro fiore.

Taxi- da tataro tss-o, fut. rag


metto in ordine - m. pressione metodica che si esercita colla mano sopra un tumore erniario per ridurlo.
Taxiaago

- da

to^c

tx-i*

*- 972

TAX

schiera e px* arch-s capo - ufficiale dell'esercito ateniese, che, su-

TEC

cui dita

sono coperte di

lunghe

squame.
*

Tecforo - da toixi thk-e teca


bordinatamente allo stratego, aveva
e <fp<a fr-o porto - ricettacolo che
-giurisdizione sull'infanteria.
*Taxicrni - vocab. ibr. daral-i? racchiude delle teche. 2 Sostegno
tx-is ordine, schiera e corno - del,ricettacolo dei muschi.
*Tecamondh - da foixYi thk e
fam. d'ins. e ter.; che hanno le antenne disposte in ordine, come dire teca e [va;, [/.ovoide; mons, momonade -fam. d'infus. moun tegumento mem-

nd-os

schierate.
* TaXIDERMA - da Tatara tss-o,
fut. tIi tx-o metto in ordine e
e'pjAa drm-a pelle - arte di apparecchiare e conservare la pelle degli
animali per classificarli nei musei.
*TAXlONOMA - da TOtaaw tss-o,
fut. r^o tx-o metto in ordine e
nm-os legge - teoria delle
vo'fjtos

- gen

classificazioni delle piante.

conchiglia.

nadii; vestiti di

branoso o duro.
Tecria - da Jwn thk-e teca
di p. a.* fam. licheni; il cui
apotecio ha forma d'astuccio.
Tecida - da (hixvi thk-e teca gen. di moli, branchiopodi; forniti di
una piccola teca, di una piccola

* Taxologa - da t*i; tx-is orTcnico - da Te'xvu tchn-e arte


dine e Xo-yo? lg-os discorso - sin. d - che spetta ad un'arte; che si riferisce alle arti.
taxonoma.
Tecnogona - da txvov tkn-on
*Taxomana - da ra^s tx-is
vrdine e \xxvia. mana - abuso dei figlio e 70VT) gon- generazione generazione di figli.
metodi e delle classificazioni.
* Tentropo - da 0e; The-s Lio
*Tecnlito - da -ri-fy* tchn-e

5v6pwi nthrop-os uomo -UomoDio; Ges Cristo, secondo i teologi.


* Teatrale. V. Teatro - di teatro,

arte e X8o lth-os pietra - pietra


lavorata.

-da teatro.

arte e

Teatro - da teacuai the-ome


veggo, osservo - edificio destinato
-alle
-ai

sceniche

rappresentazioni

Xo'^os lg-os

dustrie.

Tecnolgico. V. Tecnologa che

tema inusitato di -riOTfM tilh-emi pongo ripostiglio, astuccio, involucro. 2 m.


Osco

-ny?* tchn-e
discorso - dottrina, trattato sulle arti, sulle in-

ed

pubblici spettacoli.

1 eca - da

Tecnologa - da

si

riferisce alla tecnologia.

Tecnopa - da

th-o,

t*vgv tkn-on

figlio e wcu'tt poi-o, pi-o faccio

sin. di

tecnogona.

* Tecodnti - da fori*) thk-e teca


Capsula, pisside dei muschi, che
ne racchiude i semi. 3 m. Corpic- e Sg;, S'o'vtcs ods, odnt-os dente
ciuolo che racchiude le spore dei - ep. dei rett. saurii foss.;
cui
licheni.
denti sono piantati negli alveoli,
*Tegacride
da &wn thk-e mentre nei saurii vivi sono saldati
teca e xo'pt; kr-is cimice - ^en. di sull'orlo dell'osso mascellare.
* Tecodontosuro - da toixm thp. d., fam. euforbiacee; il cui seme
i

involto

in

un guscio che ha forma k-e teca,

di cimice.
* Tecadactilo

$gu;, S'&'vto? ods, odn*

t-os dente e a*3pc sur-os lucertola

- da

thk-e
teca e JaxTuXo; dktyl-os dito - gen.
<di rett. sauni, gen. gecozii;
le
foiwi

-gen.

di

rett. foss.,

fam.

saurii;

sorta di saurii tecodnti.


*

Tkctibranchi - vocab.

ibr. dal

TEF

^TX

973

TEL

brn-

stengo - sorta di colonne in foitt

ch-ion branchia - fam. di moli.;


che hanno le branchie nascoste nei
lobi del mantello.
*Tefrnto - da
tfr-a ce-.ty*
nere e ftfc< nlh-os fiore - gen. di
p. d., fam. indeterminala; che hanno
piccoli fiori di color cenere.
Tefrea - da ri(.fx tfr-a cenere
- m. gen. d'ins col. pent , fam.
scarabe idi ; color di cenere.
Tephna- da ri?? tfr-a cenere
- m. gen. d'ins. lepid., fam. notturni; color di cenere. 2 m. Min.;
lava feldspatica, color di cenere.
* Tefrte - da Tt'<flBa tfr-a cenere
gen. d'ins. dipt., fam. atericeri,

uomini sostenenti gravi pesi, su


si appoggiano i tavolali.
- da toiXr, lliel- capezzolo - gen. di p. m., fam. orchidee: il cui ginoslemo termina &

lat. t e c t u s coperto e

tr. tefritidi;

10*

di color cinericcio.

*Tefrtidi. V. Tefrte.
Tefrote - da T4yj> tfr-a cenere - min.; silicato di manganese;
*

di color grigio, cinericcio

Tefromanza

da ?i??a

tfr-a

di

cui

*Telasiok

guisa ai capezzolo.
*

Teleandra - da

TtXtioc tl-eios,

ll-ios perfetto e vff , vJp; anr,


andr-s uomo, fig. slame - gen. di.
p. d., fam. laurinee; i cui fiori

maschi hanno dodici stami perfetti


e

fertili.

Telearco - da -r'Xgs ti os cosa


sacra, cerimonia religiosa e ?/>;
arch-s capo - fondatore, capo di
uua rcligioue.
* Teleboite - da

ttXi tl-e lontano e fkoiw bo-o suono - gen. di


moli, conchiferi dimiarii; conchiglie univalvi di forma simile a una
tromba marina, che porta la voce da

lontano.

cenere e yjtmix mant-ia, mant-ia


Telebolo - da faXr, thel- cadivinatione - divinazione tratta pezzolo e Bi&i bl-os globo - gen.
dall' osservare la cenere delle vit- di p. a., fam. funghi licopodiacei
time.
che hanno forma di capezzoli con
* Teprsia - da n'^px
tfr-a ce- un globetto in mezzo.
nere - geu. d'ins. lepid., fam. notTelefie. V. Telfio.
turni; di color cinericcio. 2 Gen.
Telfio - da tt,Xi<pv telef-ionsorta di portulaca, portulaca a
di p. d., fam. leguminose papilio
nacee ; coperte di una lanugine ci- greste - m. gen. di p. d., fam. paronichiee;

nericcia.

Teincera, Teinodctila. V.
Tincera, Tinodctilo.
Teismo - da t.. The-s Dio - sistema filosofico che ammette resistenza di Dio e l'osservanza della
legge naturale, e rigetta ogni sorla
di rivelazione.
*

ttlefio

seguace del

Telactide - da

tU

toiXri

thel-

ca-

aklis raggio - gen.

di p. a., fam. ficee; che finiscono


in torma di piccoli capezzoli

mam-

millari.

Telamne

tto?

TiXi<pi&v

tel-

id-os,

d-os

forma, somiglianza- gen.


fam.

euforbiacee

di p. d.,

che somigliano-

al telefio.

Telefona- da rqXt tle lontano^


e <pvr fon- voce - arte di corrispondere a grandi distanze per mezzo(tromba marina ecc.).
*
Telefora - da toiXin thel- capezzolo e yipa fr-o porto - gen.'
di p. a., fam. funghi; la cui fruttificazione ha forma di capezzolo.
* Telforo - da -riiXi tle lontano*
e ?(/* fr-o porlo - m. geu. d'ius.
d suoni

telefiee.

Teista. Y. Teismo

teismo.

pendo

tr.

Telefioida - da
f-ion

- da toX tal-o so-

974

TEL
iol.

pent., fam. malacodermi

(eleforeidi;

tr.

TEL

che hanno occhi spor- oertola - gen.

genti.

lw

e rau?; sar-o

tl-ios perfetto
,

di rett. saurii foss.;

lucertole fossili.

* Telepgono - da toXtj tbel-e caTeleforidi. V. Telfono.


* Telgrafo -< da tx tle lon- pezzolo e ivp>v pgon barba tano e fpowpw grf-o scrivo - appa- gen. di p. m., fam. graminee; direcchio con cui si trasmettono ra- stinte da stami maramellati e barpidamente a grande distanza noti- buti.
* Telescpico. V. Telescpio zie, avvisi, ordini ecc., per mezzo di

segni che corrispondono a lettere


delTalfabeto o a parole.
Telegrafa. V. Telgrafo arte di comunicare rapidamente le

notizie per

mezzo

del telegrafo.

Telegrafa -

* Telegrfico. V.

he

V.

Telgrafo

notizia, avviso, ordine ecc.

comu-

nicato per mezzo del telegrafo.

*Telelala - da
tano e Xa/io

lal-o

*Teleloga - da -riiXe tle lontano e xyo; lg-os discorso - sin.


telefonia.

*Tellogo. V. Telelogta - strumento acustico per conversare anche a grande distanza.


* Teleologa - da xc? tl-os fine
e Xo-yo lg-os discorso - trattato,
dottrina delle cause
*

finali.

TelEORRNCHI - da wXuc;

1-eios,

t-

brnch-ion branchia - ord. di pesci


cartilaginosi;

respirazione ,
complicati e
pesci, cio
membrana e

cui

organi della
sono pi

le branchie,

perfetti

sono
di

che in

altri

di

una

forniti

un opercolo.

*Telepodi - da
tl-ios perfetto

:i.6ic tl-eios,

iros,

xo&dj pus,

pod-s piede - tr. di ucc. palmipedi; che hanno il piede meglio


conformalo degli altri del medesimo
ordine, cio fornito di un pollice
diretto in avanti e di

che unisce

sp. di

una membrana

tutte le dita.

Teleosuro - da nXo tl-eios,

-,

m.

gen.
cui conchiglia ha forum

moli,

pettinibranchi

di torre o di vedetta,

da cui

si

pu

osservar da lontano. 2 m. Sp. di


pesci acant., fam. cipr inoidi, gen.
ciprino; che in acqua limpida colpiscono rocchio da lontano coi loro

vaghi colori.
Tele sfo ria - da t*Xo< tl-os
mistero religioso e ytpt>t frro parto
- iniziazione ai misteri.

Telsforo - da

t*Xo? tl-os fine,

e fs'pw fr-o porto - ep. di


cosa che raggiunge sicuramente il
effetto

suo

fine.

Telesta. - da TtXw

perfetto e fta7X 10*

tl-ios

che sem-

Telscopo. V. Telescpio
troco; la

-riiXe tle lonparlo - sin. di

telefona.

di

astri o altri corpi lontani,

brano avvicinati e ingranditi.

si riferisce al telegrafo.

Telegramma.

che si riferisce al telescopio.


* Telescpio - da -nixe tle lontano e oxGircco skop-o osservo- strumento composto di varie lenti di
vetro in un tubo, per guardare gli

tl-o

tw-

zio ai misteri (di Eleusi, ecc.) -

2 Chi riceveva
li ammetteva ai misteri.
Telestrio - da tcXc'u tel-o ini-

iniziato ai misteri.
gl'iniziati,

zio ai misteri (di Eleusi, ecc.) luogo in cui si faceva l'iniziazione.


Teletrca - da TtXrr^ telet-

sacra funzione, cerimonia religiosa


e px; arch-s capo - supremo sacerdote nei misteri (di Eleusi, ecc.).
Teltico - da TiXit tel-o muto
ai misteri (di Eleusi, ecc.) ep. di opera o di autore che tratta
dei misteri.

Teliuerma da ftiXu;
-

thl-js

de-

V75

TEL

drm-a pe// - gen.


di -meli, acefali, fam. najadi; che
consistette -in una pelle o membrana

Urni e

Sraci,

mei le.
Tblpono - da
femmina e
citiwM - hi. geo.

th6l*ia

InXtui

thl-eia,

?cvo fn-os
d'ina, apt.,

uc-

fam.
fanno

1LM
Jim. raniformi; di*

di reti, batracii,
stinti

da una

pelle molle.

* Tblonaaco - da nXvr,< teln-es


gabelliere, doganiere e ipx*c arch-os codo -capo dei gabellieri, dei
doganieri; direttore della dogana.
* Telncu - da 0Xti tbel- capez-

fput nk-os tumore - tumore al capezzolo delle mammelle.


HUvx thl-eia,
Telnio da 4>.g< tl-os gabella
thel-ia femmina e fv*n gon- yenc- - luogo ove si esigono le gabelle ;
raxi'oiK, pro/e - m. geu. di p. d., dogana.
'Telopea - da -ripn tle lungi e
fam. urticee; cui si attribuiva la

aracnidi;

le

cui

femmine

zolo e

punture velenose.
*Telgono - da

propriet di agevolare l'ingravida-

imi/, nrc ops, op-s occhio, vinta"


gen. di p. d., fam. proteacee; cosi
dette per i loro bei fior di un rosso
vivo, che si vedono da lontano.
* Telorraga - da fax* thel- caaione.
- da 9nXu< thl-ys pe*xolo e p^Yvup.t rgn-ymi rompo
fmmina e (rpa mitra - gen. di p. - emorragia del capezzolo della
in., fam. orchidee; i cui organi mammella.

rne* lo delle donne.

Teitgono - m.
Teligonu.
parte che fa la donua nella generaV.

iBUamu

generatori feminiiii sono involti in


una specie di cappuccio.
- Tklipgono - da tjXuc thl-ys

femmina e m^my pgon barba $an. di p. m., fam. orchidee; il


cui organo femminile o stilo ha
l'estremit barbala.

* Telite, Teltide - da faxa thel-


impestalo - infiammazione dei capetzoli delle
*

mammelle.

TELI! ATBIO - da r*Xpx, TtXparoc

tlma, tlmatos pa/ude e ffccbl-os


vita - gen. di reti batracii annr;

Telotrema - da taXf, thel- mam-

mella, papilla eTfxpA trm-a buco


- gen. di p. a, fam. licheni; i
cui apoteci hanno forma di papille
o di pori che si aprono circolar-

mente.
*

Telxidb - da t&g<

tl-os fine

e !> ox-ys acuto - gen. di p. d.,


fam. chenopodee; cosi nominate
perch l'estremit dei loro rami
sono puntute.
Tema - da 6fo thio, tema inusi-

pongo - sogsi prende a trattare. 2 m.


Testo della scrittura che serve di
principio ad un predicatore. 3 Ratato di -nfajM llto-emi

che vivono io luoghi paludosi.


* Telmatfilo - da -i^, WxI**k tlma , tlma Uos palude e
tpiXiw fil-e amo - gen. a ins. col.
fam. nitidularii; che si tropent.
vano in luoghi paludosi.
* Tlmia - da rt'Xpux tlm-a palude
- gen. d'ins. lepid., fam. notturni;
die stanno in siti paludosi.
* Telmssa - da vi^ut tlma pa-

getto che

lude - gen. di p. d., fam. crassuiacee ; che allignano in luoghi pa-

si

5 m. Aria su cui
compongono delle variaaioni musicali. 6 m. Posiaione in cui si tro-

ludosi.

vano

* Ieloukjuu. Y. Telidirma - geo.

un verbo. 4 Forma
verbale che si usa per indicare il
radicale del verbo nella lingua ellenica la prima persona dell'indicativo presente, nell'italiana l'infi-

dice primitiva di

nito presente,

ueirebraica

il

pas-

sato rimoto ecc.).

gli

nascita

astri

di

al

alcuno.

momento

della

7 Scompart-

976

TEM

TEN

amministrativo, provincia
dell'impero bizantino.
Tmi - dal copti co tmei giusto
- dea della giustizia.
* Temnspide - da Tsp.v&> tmn-o

che gli antichi intendessero per to


nare anche la parte carnosa sporgente interna della mano sotto al

taglio e aicU, <rrc$c asps, aspid-os scudo - gen. d'ins. col. tetr.,

cavit,

mento

fam. megalopidi; il cui scudo frastagliato in cima.


* Tkmnodnte - da T(i.vw tmn-o
taglio e o>, 5ovtg; ods, odnt-os
fi ente - gen. di pesci acant., fam.
sgomberoidi; distinti da denti molto
iicuti.

Temnptero - da rapa tmn-o

taglio e

tcte/bv

d'ms. col. pent.

pter-n ala - gen.


,

fam.

idrofili;

le

cui ale sono puntute in cima.

Temnstoma - da

tmn-o
taglio e orop-a stm-a bocca -gen.
d'ins.
col.
pent., fam. malacodermi; che hanno la bocca in
punta. 2 Gen. d'ins. , fam. brachistomii; idem.
Temnro - da tsuv tmn-o
taglio e cupa ur- coda - gen. di
ucc, fam. corvidi ; che hanno la
coda mozza. 2 Gen. d'ucc, fam.
trigonidi; idem.
T u.vw
t

Tenare - dalla radice skt. dha


tenere in mano, contenere (skt.
che contiene, recipiente;
anglo-sassone denu valle; ovvero
da dh scuoter forte, allontanare
da s (skt. dhan mettere in moto,
spingere, gonfiare; coptico ten,
tun sorgere, tun-es far sorgere,
suscitare, erigere; sht. dhanu
arco, banco di sabbia in mare, onda,

dhna

pollice o

Certo

si

fra

il

e l'indice.

pollice

dava questo nome tanto a


quanto a sporgenze della
moderni lo applicano sola-

mano. I
mente ad una sporgenza. - Anche
thn ha, come 6:vap thnar, doppio senso, di cavila e di sporgenza ;
e significa cumulo, duna, covone,
8iv

onda, fondo del mare.


Tenesmo - da teivw tin-o, tin-o>
tendo, stendo - tensione o irritazione degl'intestini, che produce una
continua voglia di evacuare con
uscita di poca mucosit.
Tnia - da tsivw tin-o, Un-o
tendo, stendo - estremit dell'infula con cui i sacerdoti si cingevano la testa; che serviva per legarla. 2 Nastro che attaccava insieme le due estremit di una corona, sia che fosse una ghirlanda di
fiori o una onorificenza. 3 Nastro
largo e piatto che si portava intorno alla testo per mantenere i capelli

acconciati in

niera,

i Fascia che

una certa

ma-

le giovani por-

tavano sotto le vesti, sulla pelle, per


sostenere le mammelle. 5 Fascia
che separa il fregio dall'archi trave,
nell'ordine dorico. 6 Gen. di elm.
cestoidi, tr.

tenioidi

il

cui corpo

forma una specie di nastro ; volg.


verme solitario.
*Teninto - da raivi'a ten-ia
fascia e v&toc nt-os dorso - gen.
di

pesci acant., fam. labroidi

la

che hanno comune l'idea di curva- cui pinna dorsale molto estesa t
tura, sporgenza ; it. d una' monti- si congiunge alla caudale.
cello di arena sulla riva del mare)
*Teniocrpo - da rama ten-la
- a. cavit della mano , palma. fascia e xapiws karp-s frutto 2 a. Cavit del piede, pinta. 3 Spor- gen. di p. d., fam. leguminose pagenza che i muscoli corto-addut- pilionacee ; il cui baccello comtore e corto-piegatore del pollice presso, ha forma di fascia, di
formano alla parte superiore esterna nastro.
superiore della mano. - Sembra
Tenioidi - da -rama ten hfaseia

TE!

tt; id-os, id-os

gliamo - m.

fam. di pesnaeanl ;
il
cui corpo mollo lungo
e
co presto, a foggia di fascia, di
nastro.
* TENIOPTBR1DI - da rama tci-a

fascia e

irrtptf,

mipti S

ptri*. pt-

rid-os felce - gen. di p a. foss.,


fam. felci; la cui fronda ha forma
di nastro
Teniosmati - da rovi* ten-la

fascia, nastro e aifia, pA-rcc s-

ma, smaUos eorpo -

sin. di te-

midi di.

Teniostema - da

mvd

tenta

fasti; nastro e <rrr{xa stro- stame


- gen. di p. d,. fam. cisfinee
i
;

rui filamenti degli stami sono compressi, a foggia di nastro.


Tenite -da Txma ten-ia /<trta,

nastro- gen.
lamiarii;
nastro.

d'ins. col. tetr

compressi

fam.

foggia

di

tain-a

fam. trpsii; compressi,

TEO

strumento chirurgico per operar^


tenotomia.

la

Tenuria - da

voro e

Cftcv

rivOu tnth-o diyr-ion favo - gen. ili

ins. col. pent..

he danno

iJ

fem. tenebrioniti :
goasto ai favi delle

api.

Tentrdone, * Tentredine da t*/w lnth-o rodo e ta d-o


mangio - gen. di ius. col. pent,
fam terebranti, Qf. tentredine*; for?
iti di un succhiello a sega con cui
rodono per nutrirsi.
* Teobroma da 6.*; The-ds Dio
e ppfA* brm-a cibo - gen. di p.
d., fam. malvacee; volg. cacao; di

cui

si fa la

cioccolata squisita be-

vanda, dfgna di essere il cibo, l'ann


brosia de'Numi, secondo Linneo.
Tbobromina. V." Teobroma sostanza. estratta dal cacao.

Teocrtico.
ehe

Tbmotrip* - da T*m

fascia, nastro e epty, -rptiri* trips,


trip-c tripe - gen. d'ins. tsanopter,

977

forma, somi-

V,

si riferisce alfa

Teocraza - da

'

Teocrazia
teocrazia.
tee*

The-s Dj

e xpan'M kraUo domino, govern


(>^>atr>; krt-os potere) - governo in
cui dominano i ministri della reli-

in* di nastro.
* TbniH0<- da

gione in nome di Dio, i cui capi


Tarn* en-fa fiscia, seno considerati come
ministri* i
mitro e Qup ur- coda - gen. di Dio.
pesci coadropt . faro razze; dis* Teodicea - da
Th-s Dia
M
tinti da una fascia traversale alla e iUn
dlk-e giustizia - parte della,
base della pinna rondale.
teologia naturale che (a per oggetto
' Tenfito da *v tn-on ten* la giustizia di Dio e. la Provvidine e ro fy-o genero - produ- denza. 2 Trattato
di Dio e de' suoi
rrne di natura ossea e cartilagi- attributi.
nosa, rhe si forma sui tendini.
-* Teodlito (invece
di Tcodlico}
Tenorrafa - da tivv tn-on - da 8tac,[i*i the-^me vedo e otendine e fi*<frn raf- sutura - su- Xix*; doiich-9 lungo strumento
tura dei tendini.
con cui si misurano le distanze!
Tenotomia - da
tn-on nelle operazini geodetiche.
tendine (in generale cosa Usa) e * Teodula da etc The-s Dia
tcjm tom- taglio, sezione - se- a
$m\<)< dl-os nervo - servizio,
zione dei tendini. 2. Operazione eulto alla divinit.
per tagliare un organo qualunque
Teofania - da e4; The-s Dio
(muscolo, legamento, aponeuro- e pxivojxai fn-ome apparisco si, ecc.) troppo teso o troppo corto.
apparizione di qualche divinit.

nW

Tentomo.
13

V.

Tenotomia

Canini, Di*.

ClimoJ.

* Teofilantropa- da ee*,- The-s

TEO

978

Dio, yO.ioa fl-o amo e fltv6pxo; nthrop-os uomo - religione che consiste nelFamar Dio e gli uomini;
senza culto esterno.
* Teofilntropo. V. Teofilntropo -chi professa la teo filantropi a.
Teofila. V. Tefilo - amor di
Dio.
Tefilo - da s The-s Dio e
<pao> G o amo - che ama Dio.

*TEOFRASTA - da Eetypaorcc
Thefrast-os Teofrasto, celebre filosofo e botanico - gen. di p. d.,
fam. mirsinee, tr. teofrastee.
*Teofrastee. V. Teofrasto.
Teogmie - da e The-s Dio
e -\*\m gm-os nozze - feste in
memoria delle nozze di Proserpi ria
con Plutone.
Teogonia - da i The-s Dio
e -yovi gon- generazione - generazione degli Dei ; ramo della teologia pagana, che insegnava la genealogia e la figliazione degli Dei
;
titolo di un poema di Esiodo.
*

Teologale. V. Teologia- ep.


delle virt che sono pi necessarie

TER

Teorma - da

fa*p<o theor-o

esamino -proposizione di una verit


speculativa, che debbe essere resa
evidente per mezzo di una dimostrazione.

Teorematico.

V.

Teorma -

relativo a teorema.

Teora - da

tlieaome,
vedo - feste sacre in onore a Delfo,
a Olimpia, a Eleusi,ecc; cui intervenivano deputazioni mandate da
Atene e da altre citt elleniche.
Teora, Terica - da fecale*
theor-o esamino - dottrina speculativa, che consiste nell'investigazione della verit, fatta astrazione
Oeswjjuxi

dalla pratica.

Terico. V. Teoria n2 - rela2 Che scopre, espone,

tivo alla teoria .

segue

teorie.

Tero - da forpai the-ome


veggo - m. gen. d'infus. sistolidi;
forniti di molti occhi.

Teosofa - da e**; The-s Dio


e aoepta sof-a sapienza - sin. di
teologa. 2 Scienza di Dio, de' suoi
attributi e delle relazioni fra

Dio e

al cristiano (fede, speranza e carit).

l'uomo, inspirata internamente a


Teologa - da ; The-s Dio ciascuno, non rivelata da altri.
e Xop lg-os discorso - scienza
Tesofo. V. Teosofia - sin. di
d Dio e de' suoi attribuii.
telogo. 2 Chi riceve, o pretende di
Teolgico. V. Teologia - rela- ricevere, interne inspirazioni rela1

tivo alla teologia.

tive a Dio, a suoi attributi, al culto

Telogo. V. Teologa - versato


nella teologia.

Teomacha - da t The-s Dio


e [lAx-n mch-e combattimento guerra degli Dei.
Temane. V. Teomana - m. che
impazzito per causa di religione.
Teomana - da e; The-s Dio
e (i.avt'a mania - m. folla religiosa.
Teopropa - da ii; The-s Dio,
pr prima e fico p-os parola -

tt?o

predizione , vaticinio
Dio; oracolo.

ispirato

Tkoprpo. V. Teopropa -

da

vate,

profeta; che pronuncia oracoli.

che

debbe rendere.
Teotca - da ed The-s Dio e
to*os tk-os parto - madre di Dio;
ep. di Maria madre di Ges; lat.
Depara.
Tra - da tipcti tr-as mostro - m. gen. d'ins. lepid., fam.
notturni; di forme brutte, mogli si

struose.

*Tekafzii - da
<pa<i>

f-o

tip thr fiera e


apparisco - ^en. d'ins.

apt., fam. aracnidi; forniti di

man-

dibole sporgenti come i cignali.


Termno - da Tspapvo* tramn-os
tetto - m. gen. di p. d., fam. legu-

979

TER
mino**; U cui calice ricopre

la pic-

colissima carena del fiore.

Teraputa - da Ufamim

thera-

ptto urvo

(skt. d h ri onorare, essere addetto) - setta di Ebrei, che


mollo
austeramente, con\ivevano
sacrandosi interamente al culto diTino. S Anacoreti cristiani , in
Egitto.
Teraputica - da tafowwu therap-uo guarisco - parte della medicina che ha per oggetto la cura
Ielle malattie, cio indica i mezzi
curativi per ciascuna malattia.
Terapeutico. V. Teraputica -

TER

Terebintace. V. Terebinto.
Terebintina. V. Terebinto -

succo resinoso che


piante terebintace

estrae dalle
detto pure tre-

mentina.

Terebinto -

la forma pi antica
Tt'fttivfc* tereminth-os,
trmintk-os, dal skt. tara, antico persiano tier, coptico torh,
acuto, penetrante), e skt. mid
esser grasso, untuoso, liquefare

Tip|Mvftoc,

(skt.

ma da

liquore

spiritoso

Terata - da topo ther-ao vado


a caccia - m. gen. d'ins. col. pent.,

vinoso, seme virile; ma ah a liquore spiritoso o distillato, latte)


premesso alla dentale un n prostetico, come nell'albanese ment succhio. - Quanto alla forma nptwfcc
terbinth-os, o un'alterazione di
Ttpt|uvfcc terminthos ; ovvero
composta di due elementi, np>6terlh, forma secondaria della radice
tri, e fcc intk-os semplice terminazione o affine all'albanese a the
acido {penetrante) premesso il n
proslatico - gen. di p. d. f fam. te-

che vanno a caccia

rebintace; da cui stilla la terebin-

relativo alla terapeutica.


"

Terapeutsta. V. Terapeutica
che

si

applica alla terapeutica.

Terapa - da kpomui therap-uo guarisco - cura medica.


* Tersia - da -n'pof tras mostro
- gen. d'ins. lepid., fam. notturni;
brutti, mostruosi.

fon.

colliridi;

tina o trementina, liquido grasso,

d'altri insetti.

TERATDE - da rip H^amt


,

t-

rat-os mostro e &&< id-os, d-os

forma, somigliamo -m gen. d'ins.


ortopt., fam. acridii; di forme
brutte, mostruose.
* Teratografia - da ripa?, rtyxtc; tras, lral-os prodigio e *y?x<j>*i
graf- descrittone - descrizione di
miracoli.
Teratologa - da r;a, Ttaro<

tras, trat-os mostro e

*<rj<4

spiritoso, di
*

dei morti,
rici

ecc.

dei

col. pent.;
*

sulle cit^e future.

che forano

il

legno.

Tekedina. V. Terednc-m. gen.

che rodono il legno; affine ai teredi.


Terdine. V. Tercdnc- gen. di
moli, acefali dimiarii; che rodono il

di moli, acefali conchiferi;

legno dei bastimenti.


Teredne - da rtp'* ter-o rodo
e d-o mangio - carie delle

!og-os

ossa.

2 Gen.

d'ins. col. tetr., faro,

condii; che rodono il legno. 3 tn.


Gen. di moli, acefali ; idem.
Terte - da rupe ter-o conservo - m. ligamento che mantiene

ombre

fenomeni atmosfe-

per

Teredila - da rtpn&w tered-on

tarlo e Omo yl-e legno - fam. d'ins.

discorso - m. scienza delle anomalie nella organizzazione ; divisa


in vegetale e animale.
Tf.RATOSCOPA - da Tp<x, riparo*
tras. trat-os prodigio e m*
*kop-o osservo - osservazione dei
prodigi, dogli spettri, delle

odore molto acuto, pe-

netrante.

trame pronostico
I

fermo nelle cavit dell'acetabolo il


capo del femore.
*Tereya - da ft/ioetit ther-uo

TER

980

TER

d caccia - gen. d'Ins. dipt., mn-o riscaldo - roccia composta


fam. tipularii; che vanno a caccia di silice di allumina che debile

vado,

sua durezza

di altri insetti.

la

Teriaca, * Triaca dal skt.


tara k a che libera, che salvu, che

"del

fuoco.

e,

densit all'azione
"_

"..'

Terme- da Oepui

therm-s caldi*

tfae di pericolo itkP & che supera V_ srgenti di acqua calda. 2 Bagni
lutto, che salva; buono, eccellente) di acqua calda, per calore sia natiir- elettuario composto Ai molte dro- rale sia prodotto da mezzi artifighe, che si credeva* ua panacea ciali. 3 Edilzio pet uso di bagni
per tutte le malattie.
pubblici o privati, caldi o freddi ,
* Tbriacale. V. Teriaca - che si "d'acqua
di vapore.
r

riferisce alla teriaca.

*Teriacru.

'

'

Teriaca- nome
hanno

V.

specifico di varie piante che

odore simile a quello della teriaca.

*Temdidi.
Terdiobestia

aracnidi,

V. Terdio.

Upiw ther-on

dira, di

m. gen.

d'ins. apt.,

come

tr. terididi;

fam.

dire be-

stiolin.

*Teriodxi - da
bestia e

foipiov

ther-on

^wn dk-o, flit, fofw

mordo - morso

di

dx-o

un animale ve-

* Termiatra - da fopuub; therm-s caldo e tarpo; itr-os medico


- arte di curare amministrando le

acque termali.
* Trmico - da 8Epp.s therm-s
caldo - sin. di calrico. 2 Relativo
al calorico.

Termidro

della repubblica' fiancse.


*

Terminologa - vqcab.

termine

lenoso

*Teriografa - da

faipov

ther-ion

bestia, fiera e 7pa<pyi graf- descri-

zione - descrizione delle fattezze e


delle propriet di

una

fiera

di

* Teriotomia - da dvipiov ther-on


tojatq tom- taglio - dissezione del corpo dei bruti.
* Terwtrfio - da enptov ther-on
fiera e Tpi<p trf-o nutro - serraglio
bestia e

e Xcfyo;

lg-os

br.

da

discorsa

-dottrina dei termini proprii a una


scienza, a un'arte.
Termnto. V. Terebinto.

Termnto

una

bestia (in generale).

- da oeudc therm-s

cqldo e (pcv dr-on dono - nome


del mese di agosto, nel calendario

- dalla

radice skt. tar

penetrare, estendersi di sopra fpratar ingrossare, estendere, allungare, innalzare - pra part. int.) e skt.

mid
fre

esser grasso, untuoso, liqitad a liquido, madhii


(skt.

latte),'

aggiunto

prostetico

come

gen. d'in, lepid., fam. diurni; di

m en t succhio - escrescenza sulla cute, tubercolo con unapustola in cima, dal 'quale, quando

brutto aspetto.

si

d'animali selvatici; vivajo di fiere.


*.Tbrtb - da W1/9 thr bestia -

* Terna - da Tipi ter-o


foro -I
gen. d'ins. neuropt ; che forano,
polveriu&no legni, stoffe ecc.
* Termale - da Wp^ thrm-e ca*
lore

- ep.

delie

acque

minerali

calde.

TermAntigo - da
m-no riscaldo

Oeppaivu ther-

sin.

ih

riscaU

dante,
* Tbiunt iDE - da~dcp(Miiv> ther-

nell'albanese

rompe, scorre un umore corrotto


(infiammatorio o sifilitico). Questo
vocabolo ha il medesimo etimo di
termnto o terebinto ; solamente il
primo elemento tar (ter) ha sensoinvece che di
odore [acuto, penetrante).

di altezza (tubercolo),

Termodinmica -da pu*


ni-e calore e uvap.t?

- scienza che

meccanici dovuti

thr-

dynm-is forza

tratta

degli

al calore,

effetti

e del

TER
calore prodotto dagli ageoti
canici.

Sen.

* Termo-electricit. V. Termoelttrico- elettricit eccitala da u

semplice cangiamente

ei.bctrico - da *?*;
Iherm-s caldo e x>.txTpt> lektr-oo
rlectro - ep. dei fenomeni che risultano da correnti elettriche che
i

tempe-

Termologa - da kM( thermos

r ilore e

dina

/.o-p?

lg-os

ducono - dot-

del calorico.

'Termologa. Sia.

di

fam leguminose; che


di lupino.

Termoscpio - da Wppi tbrm-e


.

skop-o osservo -

sottrazione di calore.
Terpnanto - da rtpr&6< terpn-os
piacevole e bftc nth es fiore gen. di p. d., fare, rntacae; distinte da fiori eleganti e di soave

ratura.
*

strumento acconcio ad osservare le


minime variazioni di temperatura ;
sorta di-termometro molto sensibile.
*TERMOSTERtt - da toppi thrm-e calure e rr.f.l ster-eo privo

Termo

provengono da variazione

di p. d

*}*; ps-is aspetto

calore e <nwT.4

ra lura.
*

TE*

anno aspetto
*

tempe-

di

981

mec- m.s caldo e

odore; scorrettamente temnto.


Terpsicorb, * Tersicore - da

termino-

l ngia.

Termomagnetsmo - da tappc ritma lrp-o, fut. Ti;<fy* trps-o


tlierm-os caldo e aa-fyrTr.c magn- dilette e x<?c* ebor-os ballo - una
t es magnete - ramo dell'elettro- delle Muse
che presiedeva dia
*

magnetismo, die

danza
Tesi - da ti* tk-o, lena inumezzo del calore.
sitato di Ttfip tkh-emi pongo - pro* Tbrmomethico. V. Termmetro posizione che richiede una dimostrazione. 2 Dono offerto e sospeso
die si riferisce al termometro.
* Termometro - da ti??.* thrm-e
nel tempio di qualche nume , per
calore e fu'-rpov mtr-on misura - impetrarne una grazia.
strumento proprio a misurare la
Tesmofrie. V. Tesmforo temperatura dell'aria, ia generale solennit in onore di atitichi termofori (Cerere ecc.)
di un fluido in cui trovasi immerso,
Tesmofrjo. V. Tesmoforo -ep.
o di altro corpo che vieo posto a
di metro usato negl'rai che si cancontatto con esse.
* Termometrgrafo - da tirpn tavano nelle tesmofrie.
Tesmoforo - da top; thesro-s
tutore, yixftvi mtr-on misura e
grf-o ferivo - strumento che legge e ftp* fr-o porto - legislatratta della produzione delle correnti elettriche per

Tf?
misura

la

temperatura e segna in

tore;

nome che

si

applica

agli

perflianeule y massimo ed antichi civilizzatori e legislatori dei


minimo gr*4o che ha raggiunto popoli.
* Tesmologia - da fcp-< tbesm-s
in un tempo determinato.
Termopile, T*. rmopiu - dafef lee e to'y* Mg"08 discorso -

un modo

il

p therm-os caldo e mix* pyl-e scienza delle leggi. 2 Trattato delle


porla - stretto passaggio, nel nomo
fesmotsti - da 6t<jj*{ tesm-s
4> provinola di r ocide e Locride io
Grecia, fra m costa de) mare Egeo legge e Tftnp.1 tit-emi faccio, pongo
di sei arconti di Atene, cutitolo
Et
monte
un prolungamento del
cosi denominato dalle acque termali stodi e conservatori delle leggi.
* Tesro - contratto da &ww>p;
che si trovano in quei contorni.
* TEimpsifB - 4la ippt tber- thuanr-s t tMiuu lk*wponga o
;

982

TES

nZpvt ur-on oro - scrigno, cassa


ove si tengono oro, argento e altri
oggetti preziosi. 2 Oggetto prezioso.
Tespsia - da 6e<nrfatoc thesps-ios divino - m. gen. di p. d.,
fam. malvacee; utilissime come
rinfrescante.
*

TeSSARADECADRO - da

raacipa.

xa dka dieci
e l$px. rlr-a base, faccia - figura
di quattordici angoli ed altrettanti
tssara quattro

lati.

TESSARTOMA - da Tff<r<xpa tssara quattro e Topui tom- taglio ,


divisione - gen. d'ins. emipt., fam.
pentatomiti; distinti da antenne
divise in quattro articoli.

Tessrtra - (invece di Tessarrtra) - da T(rapa tess-ara quattro


e Zqfytv rthr on articolazione gen. di p. a., fam. ficee desmidiee;
che hanno per carattere distintivo
una serie di quattro corpuscoli che
si moltiplicano per divisione spontanea.

TESSERACONTERE - da
paxovTa

tessarkonta

Teaae-

quaranta e

er-ess-o remigo (5p> r-o


spingo) - nave da quaranta remi,
venti per Iato.
Ipeoffc

TET

ultima classe del popolo ateniese,,


che viveva del lavoro delle braccia.
Tti , Ttide - dall'albanese

deti mare - dea del mare, moglie

madre delle Oceanidi.


di moli, gasteropodi nudibranchi ; marini. 3 m. Gen. di
poi., fam. alcionii; marini.
*Tetrabtrh. V. Tetrabtrio.
*Tetrabtrio - da Texp; tetr-s
quattro e po'eptov bthri-on fossetta
- gen. di elm. botriocefali, fam.
tetrabotrii; forniti di quattro fossette?
o succhiatoj.
Tetrabranchiti - da Tsrp*
tetr-s quattro e j3/>*7xtoy brnch-ion branchia - ord. di moli,
dell'Oceano) e

2 m. Gen.

cefalopodi; forniti di quattro

bran-

chie.

* Tetracantico - da Trrpi? tetr-s


quattro e awxvda kanth-a spina
gen. d'ins. col. pent., fam. idrofili;
forniti di quattro spine.
* TETRACARPA - da rrrpc tetr-s;
quattro e xapwc karp-s frutto gen. di p. d., fam. dillemacee ; ih
cui frutto composto di quattro
follicoli

polispermi.

Tetrcera - da mps

tetr-s.

quattro e xs'pac kr-as corno - m.


Ttano - da tiivw tin-o, tln-o gen. di p. d., fam. dilleniacee; ditendo (con epanadiplosi della let- stinte da quattro capsule ricurve, *
tera iniziale) - malattia caratteriz- foggia di corno.
zata dalla tensione convulsiva e doTetrceri. V. Tetrcera - m.
lorosa e dalla rigidit di tutti o di gen. di moli, nudibranchi; distinti
parte dei muscoli sottoposti all'im- da quattro tentacoli.
pero della volont.
*Tetrchili - da Tps tetr-s

Tetancera

- da

niw

tin-o,

tln-o tendo (con epanadiplosi della

quattro e x*i>.*i chel- tanaglia ram. di mamm; le cui zampe sonofornite di quattro unghie, p. e.
l'ippopotamo.

lettera iniziale) e xipac kr-as corno


- gen. d'ins. dipt., fam. atericeri;
che hanno corna lunghe, tese.
*Tetrchiri - da Trr/? tetr-s*Tetanope - da retw tin-o, tln-o quattro e xP chir, chir mano stendo e ty > tao; ops, op-s aspetto ord. di animali primati; sin. di
- gen. d'ins. dipt., fam. atericeri; quadrumani o sctmie.
forniti di lunghe antenne.
TetrcMA - da Trrp* tetr-sTti - dalla radice zenda d h & quattro e x(at akm- punta - gen.
fare t operare o da 06 nutrire
di p. d., fam. conifere; il cui bac

TBT
cello

9S3

terminato io quattro cor-

TET

ovario ha quattro

Ir

bi nascosti sotto

altrettante glandolo.

Detti.

Tbtracno -

da trrp tetr-s
Suturo e far/ni cbn-e gluma- geo.
Jan.
graminee;
distinte
i p
m.,
da una torta di gluma quadrivalva.
* Tetaaccco

- da

mfe

tetr-s

quattro e mjuoc kkk-os coccola pericarpio, capsula, bacca che contiene quattro grani.
*Tetracuo. V. Te/rdeo/o -$on.
funghi; che condi p. a., tua
sistono in filamenti fornati di
quattro articolasioni.

Tetra dia - da

rrtpc, Tt-rplcc

, tetrd-os quattro, quartina


- geo. di p. d. , fam. sterculiacce; che hanno un calice quadri-

tetrs

partito e quattro ovari.


* Tetradiapason - da Ttrp; tetr-s quattro e * Xwmor* diapason

diapason - corda musicale, detta


anche quadrupla ottava, o diapason
ottava.

Tetradinama. V. Tetradinamo
- ci. del sistema sessuale botanico,
che comprende le piante te Ir adiTbtracolo - da vt-rpc tetr-s Dame.
* Tetradimte. V. Tctrdia
quattro e xtat kl-on membro Seriodo di quattro membri. 2 Stanza min.; tellururo di bismuto; i citi
i

quattro versi.

sono ordinariamente formati di un gruppo simmetrico di


quattro cristalli semplici.
Tbtrdimo. V. Tctrdia,
m. geo. di p. d.,fam. composte senecionidee ; i cui capitoli hanno
quattro fiori, forniti di un involucro di quattro foglietto, e producono
quattro achene.
* Tetradinamo - da rt-r^c tetr-s
quattro e &uvaui dynam-is fona cristalli

Tetracrdo - da

-nrpc tetr-as

quattro e
chord- corda concordanza ai quattro gradi, tuoni
od intervalli ; quarta. 2 Strumento
musicale a quattro corde.

x^*

TetradActiu -da nrp;

tetr-s

quattro e &<utjXac dktyl-os dito m. pr. di ucc. trampolieri ; i cui


piedi sono forniti di quattro dita,
tre davanti e uno di dietro.

Tetradactilo. V. TetradctUiep. dei fiori che hanno sei stami,


m. geo. di rett. saurii, fam. scin- 3uattro dei quali sono pi lunghi
coidj ; distinti da quattro dita. 2 m.
egli altri, e delle piante che pro-

foglie ducono tali fiori.


o divise in quattro parti a
Tetrdio - da Ttrpc tetr-s
quattro - gen. di p. d., fam. xao>
fonia di dita.
TetradecApodi -da nrywc tetr-s toxilee ; i cui fiori sono disposti in
quattro. $ix* dka dieci e iro<, grappoli tetra n uri.
miti pus, pod-os piede - st. ci. di * Tetradnte - da Ttrp;, tetr-s
erost. isopodi; distinti da quat- quattro e <$o;, #ovtc< ods, odon-

Ep. delle piante distinte da


digitate

tordici

lampe.

Tbtradecarmbo - da
tetr-s quattro,

&U% dka

rty&c rmb-os rombo -

rtrfkt
dieci

e*

figura geo-

metrica formata di quattordici


paralleli ed eguali.

Tetradenia - da nrr

lati

tetr-s

quattro e tVr ado alandola {a. di p. d., fam. labiate; il cui

t-os dente -gen. di pesci condropt.,


fam. gimnodonti; la cui bocca

sembra

fornita di quattro denti.

Tetradntio.
gen.

di

tetrodontidi

stomio

a.,

p.
;

V. Tetradnte fam. muschi


tr.
,

cui denti del peri-

sono disposti a quattro a

quattro.

Tetradrcmo - da w$;

tetr-s

TET

984

quattro e $e.%p.h drakm- dracma


- moneta del valore di quattro

dracme,

TKT

letrgon-os tetragom e -Mpvi dr-e


collo - gen. d'ins. col. pent., fin*.
erabici ; H cui protorate ha forma

* Tetradro - da tetris .tetr-s quadrangolare.


guatt o e e&pa dr-a faccia, baseTetrgono - da terpkt tetr-s
solido, j>. e r xrjsfcaJlQ* ohi preso ?uattrp e fYia gon-ta angolo fra quattro. faecic triangolari eqH
gura piana che ha quattro angoli
laterali, quadriti.' 2 ut. Mscolo piano e
Tetraetride -da i*rp tetr-s quadrato, fra rischio e il gran troquattro e Itcj t-03 cwao - corso cantere. 3 *> Gen. di arai.; di
forma quadrilatera. 4 m. Ep. delJli quattro, anni.
.;
.

Tetrafarmaco - da TETp; tetr-s


quattro e a&pji&x&v frmak-on. Ttmedio- ri medio composto di quattro

sono

di

due

Tetrfido - vocab.

quando

pianeti,

un quarto

distatili fra loro di

di circolo.

Tetragonidi.

ingredienti.
*

l'aspetto

V. Tetragiitn.

dax*Tp * TEtfRAGONOLEPIDE - da Terpotdo divido, fovo: tetrgon-os tetragono e Xwtt,


fam jwwSos leps, lepid-os squama p. a.

ibr.

tetr-s quattro e lai. fin

pass, fidi

-gen.

ni u sdii

cui peris tornio diviso

il

di

in quattro denti.

* Tetrafllo - da terp? tetr-s


quattro,
cp.

di*

e^xp.&v
calice

foglioline.

fyll-on

foglia

composto di quattro

',;;

*Tetraginja~ Ai

gen. di pesci foss. ganoidi; distinti


d squame quadrangolari.
-* Tetuagonlobo - da t*T(jfpftw
tetrgon-os tetragono e Xo lob-s
baccllo - gen. di p. d., futi, legu-

minose;

tit/jh tetr-s

quattro e yiy, gyn- rfwo, fig.


- ordine di piante i cui

pistillo

hanno .quattro, pistilli.


*TErRAGNiC0. V. Teiragma -<
che si tiferj&ee alla tetriagiia
,'*
TE?RGJN<h V- Tetragiui* - ep.
fii fiore cie
ha quattro pistilli, di
pianta che ba (ali fiori.

fiori

*TeTRAGNTO

-h

ila TT/n

tetr-s

cui baccelli sono forniti

Tetragonptero

-j-ttvot

ala

- sU g.

-*

Tbtragonstoma -da *fcTpvor

tetrgoB-osc/nwonoropox stom-a
erost. 4ecapo*i
bocca . gen.
braefaiuri; la cui bocca ha forma

forniti di quattro. {mandibole.

tetrgon-s tetragono e

TETfUGNlCO

da Trrparpvos

letrgon-os tetragono ~- relativo a


tetragono.

* Tetragongdepo - da txovwvo

di

quadrata.

- da TTp; tetr-s
quattro e -pvwi gon4a w^e/o - m.
gen. di p. d., fam. eorUilacee, tr.
(etragomee; il cui .frutto censiste
una noce eoa quattro -cornetti o
appendici membranose.
Tetragonie. V. Tetragoni*.
>1

di pesci,

fam. salmoni; distinti d pinne


ferma quadrangolare.

quattro -e. -^# flnjfthies mandibola


r;geni #ins* ajrtj.t fem. (travidi;

Te kragna

da "nvpi-

tetrgon-os tetragone e-ietiph

ipternn

di quattro targhe-ali.

TETRAGONOTC - la

teca.

- gen.

di

p.d.,

-rerpiirjwvc;

M*n

thk-e

fan),

com-

poste enecionidee; il ai involucro


esterno formato di quattro foglietto saldate' alla loro base

Ama di cupola tetragona.


*

Tetragona

- da w^d-^mt;

tetragono e op ur- coda - gen.di pesci acant., fam. mugiloidi, tr.


tetragonidi; distinti da fuattro
creste sporgenti alla base 'delta
coda, due per parte.

TlTftA6KAMMA

!WR>

TET

- da

nrpki tetr-s ci di p. d.; che comprende le tequattro e i?*?*.* gramm- /mea - trandre.
*Tktrandro - da riTpc tetr-s
geo. diedi foss.; distinti da quattro
idi di tubercoli

aree tra

delle

gli

ambulacri.

quattro e
dr-os

TetraGRANMvto - da Tf;

//>

uomo,

fig.

*&,*;

anr, an-

stame - ep. dei


hanno quattro

iioh ermafroditi che

letr-s quattro e ^paHr4** *rp*f**TG


granulia t-os lettera -

stami eguali, e delle piante che pr*

tome

Tetkavema - da -ntpc tetr-s


quattro e vf.ua nenia fUo - gen di
p. d., fam. scrofularinee; distinte
da altre affini per aver quattro

grmm-a,

di Dio presso gli

Ebrei, cos

composto

detto perch era


quattro lettere.

Tetra uno - da nr^ki


quattro e
eli

lin-os filo

>.ivc

perle di quattro

di

tetr-s

- monile

- u Ttr;; tetrs
quattro e >auaa lram-a proposixioii - proposizione
conclusione
di quattro membri.
Tetraloga
da nnc tetr-s
quattro - complesso di quattro
drammatici dello
componimenti
stesso poeta (tre tragedie e u sa-

teulari.
la rrepc

tetr-s

quattro e pi>.< mr-os parte - m.


col.; che hanno solamente quattro articoli a tutti i tarsi.
'TetraMCRIO. V. Tetrameri gen. di p. d.. Tara, acantacee; H
cui calice diviso -in quattro lobi
eguali. 2 Geo. di p. d., fam. rubiacee; che hanno varie parti io
numero quadernario.
Tetrametro - da rcp; tetr-s
quattro e fu'-rpcv mtr-on metro verse di quattro piedi.
* Tetramera - da Tsrp< tetr-s
quattro e ptxp mikr-s piccole - gen. di p m., fam. orchidee;
cosi dette perch di otto masse
sez. d'ina,

polliniche che

stami.

kaone

km fieri

qualtre eoo* pioceliseinie*


'TfinuNDUAA. V. TtmMiiro

Tetra nt era - da

rrrp tetr-s

quattro e ir.p anlhef- antera gen. di p. d., fam. laurioee; i cui


fiori hanno quattro antere.

Tetraodnte - da ropa*

tetr-s

quattro e i&c, ^oVro; od-s, odnl-os dente - gen. di pesci plectognati; le cui lamine d'avorio che
fremiscono le mascelle sono divise
da una sutura, in modo da presentare l'apparenza di -due denti sopra
e due sotto.

Tetraone - da ti xp a;** te-tr-z-o


grido forte, daUa radice skt. tar
trapassare, ir i penetrar e, con epanaaiplosi della lettera iniziale

(rcps'u,

tor-o , tor-uo parlo con


voce alia, sonora; skt. tara sonoro,
tuono alto; persiano te r & n e vanto)
- gen. di ucc. gallinacei, fam. letraenidei ; cos nominati per il loro
grido forte, strano, che si sente
molto lontano, persine alla distanza
quattro miglia, e che taldi tre
volta rassomiglia alla voce sorda e

TofMtt

agli
cavernosa di un ventriloquo,
scoppi] di risa di una persona cui

- Anche altri ucmedesimo ordine dei galhanno nome dad loro grido ;

si fa.il solletico.
celli
.

tetr-s

quattro e <*c; nlii-os fiore - gen.


di p. d. , fam.
composte ; i cui
capitoli sono formati ciascuno di
quattro fiori.

tersa).

Tetra mela - da tiTpi; telr-s


quattro e jmao; mel-os memoro - m.
fiiii. di p. d., Cam. dalisree; il cui
tf.trie aderente ha quattro piaTetrameri -

siffatti fiori.

Tetranto - da Tt<

fili.

'TETRALEMMA

tiro

ducono

del

linacea

TET
e.

gallo dal

!skt.

skt.

986

TOT

sono pelosi o oarbuti, e


disposti in quattro ordini o serie.

kal risonare cui

fiori

k a a s sonoro ) ; francese
*TETRPOMA - da wt/9; tetr-s
coq, inglese cock, celtico cok,
kukkutas, dal skt. kuc' ri- quattro e irfMi pra-a opercolo I

skt.

sonare, gridare.
*

Tetranice. V. Telrnico - gen.

fam. emidi; che


hanno cinque dita per ogni piede,
di cui solamente quattro sono forniti di unghie. 2 Gen. d'ins. col.
eter., fam. vescicanti; che hanno
quattro unghie per zampa.
*Tetraonidi. V. Tetrane.
Tetratide - da rerp? tetr-s
quattro e ou, >t us ot-os orecchia
- gen. di p. d., fam. sinanteree; il
cui involucro accompagnato da
quattro brattee od orecchiette.
* Tetraplta - da rerp? tetr-s
quattro e nx-nq plt-e scudo - gen.
di p. m., fam. orchidee; le cui
quattro masse polliniche dei fiori
sono globulose , quasi a foggia di
scudo.
* Tetraptalo - da rerps tetr-s
quattro e itiTcov ptal-on petalo di rett. chelonii

gen. di p. d., fam. crucifere: cui


frutti consistono in piccoli baccelli
con quattro valve.
Tetrpora - da nrpcu tetr-squattro e iro'pos pr-os passaggio m. gen. di p. d., fam. mirtacee; le
cui antere sono suddivise in quattro
loggette, che si aprono per un pio
colo passaggio.
*Tetrapteride. V. Tetraptertgio
- gen. di p. d., fam malpighiacee;
i cui frutti sono guerniti di quattro
ali o appendici membranose.
* Tetraptergia.
V. Tetrapter)gio - gen. di p. d., fam. crucifere ; i cui baccelli sono forniti di
ali o appendici membranose.
Tetraptrige , *Tetrapterquattro e

quattro

gio - da TSTp; tetr-s

ep. di corolla, di fiore che ha cinque

impvyo? ptryx, ptryg-os


ep. di seme con
alette o appendici membranose, o di pesce con quattro

petali.

pinne.

*Tetrpilo - da

-rarp? tetr-s

7ni?u!j,

aletta,

pinna - m.

quattro

*Tetraptro -

(invece di tetra-

quattro e mXo pl-os cappello - pterro) da -re-rpc tetr-s quattro,


gen. di p. d., fam. oleacee ; distinte -irrijBv pter-n ala e cupa ur- coda
dai quattro lobi del lembo della -gen. di pesci acant., fam. sgomcorolla piegati a forma di cappuccio. beroidi; la cui coda ha due pio* TETRAPLODNTE - da TiTpawrXou; cole ali o creste per parte.
tetrpl-us

quadruplo (rerp;

tetr-s

quattro e irfou pl-o sono) e J^oc,


o^ovtos ods, odnt-os dente - gen.
di p. a.,

fam. muschi;

cui sedici

denti del peristomio sono disposti


a quattro a quattro.

Tetrpodi - da

TTps

tetr-s

quattro e i?o5;, iroioe pus, pod-s


piede - m. div. di pesci gnatodonti

Tetrarca - da wrp

tetr-s

quattro e pyos arch-s capo governatore di quattro provmcie.


2 Governatore della quarta parie
di uno Stato. 3 Capo di una tetrarchia.

Tetrarcha. V. Tetrarca - regione divisa in quattro pr vi n eie. 2

Quarta parte di uno stato governata


squamodermi ; che hanno due paja da un tetrarca. 3 Corpo composto
membri.
di quattro lochi o compagnie.
* Tetrapgono - da wrp
* Tetra arena -da-nrpac tetr-s
tetr-s
quattro e iryuv pgon barba - quattro e 4p>v rr-en maschio, fig.
geo. di p. m., fam. grarainee; i stame - gen. di p. m., fam. gradi

987

TET
rtrinee;

cai fiori

hanno quattro

alami.

* TETRARRNCO - da
quattro e

rrrpc tetr-s

ryncb-o btceo
- gen. di eim.; forniti di quattro
uncini retrattili.
Tetrastef ano - da Ttrpi* tetr-ts
^vp-.o;

quattro e Ttfocvec stfan-os corona


- gen. di poi., fam. asterie; Torniti
di quattro file di tentacoli.

TETRASLLABO - da

TiTp- tetr-s

quattro e vXX*ti syllab- sillaba


- composto ili quattro sillabe.
TetrAsomo - da Ttr^c tetris
quattro e <'u.a som-a corpo - m
gen. di pesci plectognati, Tarn, sclerodermi; di forma quadrangolare.
?Tetrspora - da rupi; telr-s
quattro e

omp

spor- fiora - gen.

p. a, fam. ficee ; f cui spore


sono disposte quattro a quattro.
'TetRASTEMMA - da rrrpc tetr-s
quattro e TTi'apux stmm-a corona gen di eira, acquatici; che hanno
quattro macchie oculari
Tetrastico - da rp; tetr-s
quattro e m^c? stlch-os verso, erte
- strofa o componimento di quattro
versi. Jn. Ep. di frutto con quattro ordini di semi, e di pianta che
produce tali frutti.
Tetrastgmo - da rp; tetr-s
quattro e vri-^a. stigma - ep. di
fiore che ha quattro stigmi , di
pianta che ha tali fiori.
Tetrastilo - da -rtrc; tetr-s
quattro e oruXcc styl-os colonna edilizio che ha quattro colonne nel

ai

Tetratca - da nrp*<
Juatlro e

ftnxn

tetr-s

thk-e teca - gen.

p. d., fam. tremandree; distinte


dalle antere divise in quattro logge
i

e dalle due logge dell'ovario partite


ciascuna in due.

* Tetratilacio - da Tirp tetr-s


quattro e toXaxcc thvlak-os sacco geo. di p. d., fam. violane; la cui

ha quattro protuberanze r

a guisa di sacchetti , alla base.


TETRTOMA - da Ttrpkt telr-*
quattro e nfxr, tome taglio - m.
gen. d'in, eter., fam. diaperiali;
le cui antenne sono divise in quattro
articoli.

Tetratono - da

Ttrp

tetr-s

quattro e vtk tn-os tono - intervallo di quattro tuoni ; sesia minore.

Tetrbolo - da fttp; telr-s


quattro e cl; obol-s obolo- moneta attica da quattro oboli.
Tetronco - da riTp; tetr-s
quattro e Syxe; nk-os uncino gen di p m
fam. juncaginee ; i
cui semi sono forniti di tre pungoli
o uncini.
,

Tetrnico - da rrrp tetr-s


M, &vxc nyx. nych-os

quattro e

unghia

gen. d'ins.

aracnidi acarii

le cui

apt.

fam.

zampe sono

fornite di quattro unghie.

Tetugoiiha

- da

timi,

tit-

wfo;

tttyx, tttyg-os cicala e |xuwt.


my-la mosca - gen. d'ins. emipt.,
fam cicadii; che somigliano alle

mosche.
TettignIDI. V. Tettignio.
TeTTIGNIO - dim. di titto, T*rn/fc; tttyx, tttyg-os cicala - m.

cicale e alle

gen. d'ins.
tr.

ernipt.,

fam.

fulgorii,

tettignnidi; simili alle cicale.

Teucrio -

takila
medicina ftakira cangiato / in r),
che sembra derivare dalla radice

tak
vece

prospetto.

TEU

corolla

affine al skt.

sostenere (nel greco u eu indi *) - gen. di p. d. f fam.

labiate;

che entrano nello compo-

sizione della teriaca


Teurga - da 3t the-os Dio e

tpp* rg-on opera - scienza occulta,


sorta di ma^ia usata

massime

negli

aitimi secoli del paganesimo; per


mezzo della quale gli adepti pre-

tendevano

di porsi in relazione colla

divinit e coi genii benefici,

di<

TEU
produrre, col loro ajuto,

effetti

prannaturali.

Tergico. V. Teurga -

relativo

alla teurgia.

Tergo.

V. Teurga - che co-

nosce, esercita l teurgia.


TUTIDE - da rendi;, teuSiSg; teuths , teuthd-os piccola spada Jm. gen. di pesci acant.,fam. sgomJtieroidi ; che hanno la coda a foggia
<li

piccola spada.
TUTII, *TEUTIDNI - da

teuth-s seppia
-acant. foss.

- m.

fara.

988

so-

Teu8t

di pesci

TIF

- Le due forme dell'antica tiara si


conservano tuttavia in Rumatila.
La caciula dei Munteoi o Ru
mani al di qua del Milkov, impropriamente detti Valacchi,ha presse
a poco la forma della tiara dei bassi
rilievi di Persepoli. Al di l del
Milkov, in Moldavia, la caciula
perfettamente il berretto frigio o
veneto antico o istriano.
*Tiardio - dim. di rtp* tir-n
- gen. di p. d., fam. borraginee;
i cui frutti sono noci simili a pic-

cole tiare.

Teutpsi - da Teutl; teuth-is


seppia e |i ps-is aspetto - gen.
di moli, cefalopodi foss.; che rassomigliano alte seppie.
Tiara - dalla radice skt. tar
penetrare, trapassare (skt. tara,

* Tiarcera - da Ttapa tir-a e


kr-as corno - gen. d'ins.
fam. scarabeidi; le evi
,
antenne arieggiano ad
antiche
xspas

col. pent.

tiare.-

TtARDE - da

Tidpa.tir-a e eto;

forma, somiglianza acuto-; coptico' ter, persiano tr m. gen. d'ins. emipt. , fam. redupunta; skt. tira, persiano tir, fran- vidi ; che hanno la testa a forma di
cese tr-ait dardo), ovvero esten- tiara..
* Ticbat - da Telxoc tich-os
dersi di sopra qualche cosa (p rata r estendere, allungare, innal- tch-os muro e Pai b-o vado zare; pra pa^t. intens, - lat tur- gimnasta che col mezzo di certi
ris torre) - a. (in generale) cosa calzari saliva su per i muri.
..* Ticdrgma - da relx&c tich-os,
alta, o che finisce in punta, p. e.
la cresta dell'elmo. 2 Berretto fri- ich-ps trtwro e ^poft) drm-o corro
gio, cio berretto che usavano i (5pop.o; dr'm-os corso) - gen. di
Frigii e usano tuttavia gl'Istriani, ucc. arrampicatori ; che corrono
il quale finisce in una punta curva,
su per le anfrattuosita delle roccie
simile al comodel Doge di Venezia, e per le muraglie rovinate, per
ch'era Dantico berretto veneto. 3 Cal- mezzo delle/sue unghie che sono
zatura di capo degli antichi Persiani grandi e forti.
e di altri popoli orientali, alla, mas- * Tifa - da Tx^pcf tif-os stagno ,
siccia; nfaya. &>?$*>'}' -pMema pyr- palude - gen. di p. m.
fam. tugotn coppello turrito , come la facee ; che prosperano nelle acque
chiama un antico; che trovasi rap- stagnanti.
presentata nei bassi rilievi di PeF*Tiface. V. Tifa.
* Tfico - da t^o tyf-os tif sepoli e nei mosaico della battaglia
<Tlsso trovato a Pompei, ji .. Co* che si riferisce al tifo.
Tona del pap, che consiste in una
Tfio - da tI<p& tif-os stagno ,
mitra circondata da tre corone con palude - m. nome specifico d'insetti
un globetto in cima. 5 t. Nome e di rettili che abitano luoghi paantico persiano tier, coptico

torh

eid-os, d-os

specifico di alcune coBftbiglift, pei


somiglianza di forma Coruna tiara.

ludosi.

* Tir una - da tujXs lyA-* cicce

989

TIF

-m

TIL

skt -zendo l\%' estere acuto, acuire,


zendo I g h r i dardo (che avr avute*

gen. din/u*. stolidi; senza

ocrhi.

TiFLNO - da vjfU; lyfl-s cieca firobabilmente anche il senso di ve-gen di reti, satini, fam stincoidi; uce; come cur. a!, punta e x>
ok-ys veloce, dalla, radice aria ac
penetrare; a come skt. tfcr-a dardi
persiano tr acuto, e skt. tu ras
veloce i tura velocit)- gen. di
mamm. carnivori , fam. foli ; cos
detti per l'acutezza dei denti e per

ciechi.

Tiplodcudte - da

rvp).G<

ty-

fl-S cicco e ^UA;, $tx>.ic; dikls,

diklid-os porla a

fiammazione

due battenti -

della

valvola

in-

iliocc-

cale.

Tiflpe - da w>>Myfl-s
e

bf . *>ir<( ops,

j:en. di

cieco
op-os occhio - m.

intermedia fra

reit

e gli uhdii, Tarn, tiflopii;

la velocit
*

saurii

lepid.

fam.

diurni; picchiettati a guisa di pelle


tgre. 2 Gen. di p. m., fam.

di

la pelle.

'Tiflopii. V. Tiflpe.

Tifo -

-rvypc tlgr-is tigre

Idos forma, somi-

id-os,

glianza - gen. d'ins.

cui orchi

sono rudimentali o nascosti sotto

iridee;

dalla radice, skt,

stabh, colore

stupido
h u b h essere attonito
(da cui stup-ore, stup-isco), eliminato s; ovvero da -rtxp&ciLsi, rtT>^fx*i tyf-oome, le-lyf-ome deliro,
n da Tvr tyf-o ardo - malattia d'ins

del corso.

TiCRJDlA - da
it'.{

distinte da grandi

scarlatto

tigrati

fiori

di

mac-

chiati di giallo.

Tilacanto -da

6toaxo; Ihylak-os

sacco e Scdkt anth-os ^iere - gen:


di p. d. , fam. leguminose; i cui
fior
sono inviluppali da larghe

fezione del sangue, caratterizzata da brattee.


* Tilacna - la 6).xb; thylak-os
febbre violenta remittente e il pi
sacco - gen. di mamm. marsupiali,
delle volte da coma o da delirio.
Tipoemia - da vjy.i tyf-os tifo carnivori; forniti di un sacco per
e ?{& m-a sangui - alterazione riporre i parti come gli altri mar
,

del sangue per mezzo delle sostanze siipiali.


dei miasmi putridi.
Ti la ci - dim. di 66Xxxc thyTifide, Tifoidea - da ?** lak-os sacco ~n gei, di p. d. r
tyf-os tifb e

Ut: id-os, Id-os for-

fam. capparidee; il cui calice Jia


di un- sacchetto e si apre
con un taglio traversale.

ma, somiglianza - che rassomiglia forma'


di affezioni acute che
presentano fenomeni simili a quelli

al tifo; ep.

Tilacte - da
-* m. gen.

sacco

del tifo.
Tifomania

8uK*xftc

d'ins.

thylakos

col.

tetr.

- da rj?c< tyf-os tifo fam. curtulkmidi ; ehe hanno forma


e itavi* mania - delirio cagionato di 3oeo 4 2 o. Geo. di p. d., faro.
dal tifo.
geuzianee; distinte da corolle a
..-.-.
Tifne - dalla radice skt. dh sacchetto.
* Tilajxwprma - da fluloxo; thyscuotere violentemente
soffiare
(dhupay annuvolare, oscurare), l.ik-os sacco e oiw'pf** sprma semee da rifu tyf-o ardo (skt. tap or - gen. i p. d. , fam. cariofillee; i
dere, tup offendere, distruggere) cui semi sono coperti' da una pelle
- precella ; vento impetuoso vor- a forma di sacchetto.
ticoso, che porta neri nugoloni, da
*Tilnto - da tXo; tyl*o chUp
;

cui scoppiano fulmini

uragano.

e avk; oth-os fiore - gen. di yu

Tigre -da zeudo tighra acuto, fam. racnuee;

it. T

distiate dalle cinque:

990

TIL
del

divisioni

calice

internamente

callose in cima.

TIM

e somigliano nella forma a quelle


dell'olivo.

Timle - da due thy-o sacrifico


Tillha - da ruXoc tyl-os callo
callosit. 2 m. Ger, di p. d., o da Oupto thym-io profumo ,

iam. composte;

le cui

sono

foglie

sorta di piattaforma quadrata, che

spatolate e hanno Torlo calloso.

s'innalzava nel mezzo dell'orchestra

* Tilcero - da tXoc tyl-os callo


*e xpa.{ kr-as corno - gen. d'ins.
col. peni., fam. telefondi; le cui
-antenne sono grosse, callose.
Tilde - da tuXoc tyl-os callo e
tl&oi id-os forma, somiglianza -

dei

m. gen.

d'ins. col. tetr., fam. cur-

culionidi;

che presentano delle

cal-

teatri

ellenici; altare

consa-

crato a Bacco.

Timeleace.

V. Timela.
* Timeno - da 66(j.g thym-os timo
- uno dei principj che formano l'essenza aromatica estratta dal timo;
l'altro dicesi timlio.

Timiama. V. Timo - profumo;


incenso.

losit.
* Ti loder

- da tXo tyl-os callo


- gen. d'ins.
col. tetr., fam. curcuhonidi ; che

-e S'pc; dr-os pelle

.hanno pelle callosa.


* Tilofora - da tuXo tyl-os callo
e cppw fr-o porto - gen. di p. d.,
Jam. apocinee; che hanno le antere terminate da una membrana
callosa.

Tmio - da njAf, tim- prezzo - m.


gen. d'ins. lepid., fam. notturni ;
molto belli. 2 m. Gen. d'ins. dipt.
fam. atericeri; idem.
Timte - da 6up.&c thym-os timo
- vino in cui fu infuso del timo.
Timo - da fcpw thymi-o pro-

fumo
fumo

(skt.
,

dham

esalazione

esalare;
,

pianta

dhma
di gen.

* Tilpodi - da tuXoc tyl-os callo

incerto, probabilmente aromatica;

e ned;, ito&bi pus , pods piede fam. di rett. chelonii; che hanno

forme secondarie del skt. d h agitare qua e l, rapidamente ; del


pari che il skt. dhr muoversi, da
cui il lat. thus, thur-is incenso)
-gen. di p. d., fam. labiate; aro-

lampe

callose.

Tilosi - da tuXoc

tyl-os callo -

-callosit.

* Tilstilo - da tuXoc tyl-os callo


e <rruXc styl-os stilo - gen. di p. m.
fam. orchidee; il cui stilo cal-

matiche.

cui

Timo - dal skt. dham soffiare,


che probabilmente significava anche
gonfiare, per analogia a cpuaaw fys-o, che ha il medesimo doppio
senso (cpj<ia fys-a vescica) - a. tubercolo, vescica piena di umore

apre

corrotto alla palma delle mani, alla

Timbra - da 0u thyo odoro -

genitali , ecc. 2 m. Corpo


oblungo, a foggia di ghianda, situato

loso.

* Tilstom - da tuXoc

tyl-os callo

oTo'|xa stm-a bocca - gen.


fam. funghi gasteromiceti

pendio papiraceo, calloso,

di p. a.,
;

il

si

jn cima.

pianta dei piedi, alle natiche, alle

gen. di p. d., fam. labiate ; molto


odorose.
Timela - forma secondaria del
skt. dham liquefare, bruciare ;
ovvero da dham e da Xaia el-a
olivo - gen. di p. d., fam. timeliacee ; le cui foglie sono piene di

un umore

viscoso, amaro, caustico,

parti

dietro lo sterno, alla parte superiore

bambini sino all'et di


uno o due anni.
*Timoflla - da 96{i.o thym-os
timo e puXXov fyll-on foglia -gen. di

del collo, nei

p. d.,

fam. corimbifere; che hanno


a quelle del timo.

foglie simili

091

TIM

TIP

tolfo e topA osm- odor* - gen. iti


TimLIO. V. Timno.
'Timpside - da top** thyro-os mamm. carnivori , fam. mustele;
timo e ty ps-is aspetto - gen. di che puzsano di zolfo.
Tipo - si fa da alcuni etimolop d. ( fam. ipericinee; che somigisti derivare dal skl. tup colpir
gliano al timo.
* Timpnico - da T^wawev tymTirw typ-o tema inusitato di rwm
pan-ou timpano - che si riferisce typt-o batto, colpisco). Si osservi
alla cavita del timpano nell'orecchio. per 1) che, secondo i dizionari! di
* Timpanifrme - toc ab ibr. da Wilson e di Bdthlingk e Roth, il
TujAiraw tyrapan-on timpano
e skt. tup, o tubh non ha senso di
forma - che ba forma di tim- colpire, ma piuttosto di ferire, di
pano.
offendere o uccidere con un colpo;
Timpanista - da tjmwwm tyra- 2} che questo etimo pu convepan-ou timpano - che suona il tim- nire a tipo nel senso di colpo,
che ha talvolta nell'ellenico, senso
pano.
Timpanite , Timpantide - da che non usato nelle altre lingue
Tpirawv tympan-on timpano - gon- d'Europa, ma non gi a tipo, come
fiezza dell'addome cagionata dall'ao sinonimo di forma ecc. Probabilcumulazione di gas nel canale in- mente deriva dal skt. tu, tav-fti,
V

testinale o nel peritoneo

perch

la

quella di

pelle

cosi detta

diventa tesa

un timpano

produce flatuosit.
* Timpantico. V.

come

o perch

Timpanite -

affetto di timpanite.

Tmpano -

affine

al

lat.

tuba

tromba, al copi, tap com, premesso al p un m prosletico e


aggiunta
sditu

im*

la

typ-o,

terminazione

tema

an

(da

inusitato di tv-

typt-o batto; oppure voci ono-

matopeiche] - strumento musicale

2 . Cavit fra
condotto auricolare e il labirinto,
costituente l'orecchio medio; memLrana liscia, sottile, trasparente su
cui viene a battere Tana portata
Hai canale dell'orecchio. 3 Spazio
di un frontone architettonico comSreso fra il triangolo formato dalle
u cornici e dalla base. 4 m. Macchina idraulica in forma di ruota,
che serve ad innalzar l'acqua.
M'inobata - da tv thin lido e
f&u bo vado - gen. d'in*, col.
eler., fam. pimeliarii; che si trovano sui lidi del mare.
* Tiosmu - da tei&v th-ion, th-ion

di suono strepitoso.
il

tu-ti potere, valere, mettere in


tu, tav-an, armeno

atto; zendo

tev-el, pehlvi tubn; insomma


da una forma ipotetica secondaria
skt. tup; nel senso di mettere in
atto, per analogia a tup, tubh offendere con un colpo, uccidere ecc.
dalla medesima radice tu in questo ultimo senso (fr. tuer), che ha
oltre quello di potere, ecc. - Infatti
rum* typ-os sinonimo di p&ppn
morf- o di <to< id-os, id-os, ch'
(secondo Aristotele) entelechia (cio
attuazione) per cui la materia diventa qualche cosa che di per s non
sarebbe (V. Aristotele, Dell'Anima,
lib. Il, capo I, e in questo Dizionario, il vocabolo entelechia) - forma.
2 m. Ep. del genere naturale che
possiede nel pi alto grado i caratteri
di una famiglia e che spesso le d
il nome. 3 m. Ep. della specie che
possiede al pi alto grado caratteri
del genere. 4 Carattere di una malattia; ordine in cui si mostrano
sintomi di essa.
si succedono
i
5 Figura dell'Antico Testamento o
simbolo dei misteri della nuova
Icgije. 6ro. Carattere spiccalo ili lei-

992

TIP

teraturs o in morale 7 Figura impressa sopra una deHe faccie di

sanzio in cose di religione, formol


;i cui ordinavano che ognuno
conformasse la sua condotta 9 m. Carattere di metallo (piombo e antimonio ecc.), che porta in rilievo

lettera o altro

segno, per

::

la

'

stampa.
*

Tipografa - da

typ-os

tuitoc

lpo e fpcfto grf-o scrivo - arte


della stampa. 2 Officina ove si
stampa, stamperia. 3 Insieme di
tutte le arfi che occorrono alla

tampa

(fonderia di caratteri,

cartilagini tiroide e aritenoide.

* Tireocele

Tipogrfico

ernia - tumore della car2 Ernia delta membrana mucosa della laringe.,
* Tireocride - da 6u?e thyr-ed
scudo e xo'ptc kMS'cimtre-gen. di
ins. emipt,;fam. scutellerif; sorta Hi
cimici rotonde , a fggia d? scudov
~* TiREOrEPiGLTTico. V. Tireoide
e Epigtta - rhe appartiene alla
tilagine tiroide.

V. Tipografia la tipografia. 2 Prouna tipografia.


* Tiplito - da tuwo* typ-os tipo

Tipgrafo.

he esercita
prietario di

*i

x(6o lith-os

di corpi

pietra - impressione

organizzati, foglie, insetti

cartilagine tireoide e all'epiglotta.

uno strato pietroso.


* Tipolitografa - da twoc typ-os

*TireopaRfngo.

ecc., in

pietra e ypatep*
grf-o scrivo - stampa con una
pietra litografica, sulla quale furono
improntati caratteri mobili compatipo,

xiflo;

ginati.

thyro-ei-

com- tumore,

V. Tipografia-

riferisce a tipografia.

si

- da,fl-jpoei^7ic

d-s, thyro-id-s tiroide e vnk-n kl-e

posizione tipografica ecc.).

che

domi-

nare ; turco tur-a , ri. tu ir


tiarn-a signore^ principe - a. signore, dominatore, principe, tc (nel
qual senso Giove fu etetto tiranno
degli Dei). 2 Che si appropria ingiustamenle un dominio, oche lo
esercita con violenza e crudelt.
3 m. Gen. di ucc. passeri, fem.
acchiappamosche; di carattere battagliero e poco socievole"
Tireo-aritenoido. V. Tireoide
e Aritende "- che si riferisce alle

mia medaglia o di una moneta.


8 Decreto degl'imperatori di Bi-

una

TIR

tiran-al regnar,

tir-el,

lith-os

'

>

Faringe - che

si

.V.'

Tireoide e

riferisce alla car-

tilagine tireoide e alla faringe.

TrefOra - da <%*;
scudo e
d'ins.

<ps'pt

thyr-es
frM)\porro - m*. gen.

ipt.^

f*i:

'

alerlceri

che

hanno forma rotonda, di scudo.


.'
TihE D E(froneamertte tiride)
- da eops; thyr^es scudo e tfoc
id-os, d-os forma - m. nome od
:

Tiranna, Tirannide. V. Tiranno - autorit, governo di tiranno; atto tirannico.


Tirannicida - vocab. ibr.da
Tupawo? tyrann-os tiranno e.lat.
caedo uccido - uccisore di un ti,

ranno.
* Tirannicdio. V. Tirannicida
uccisione di un tiranno.
Tirannico. V. Tiranno relativo a tiranno; proprio di tiranno.
Tiranno -dalla radice skt.-zenda

tar prender padronanza^ dominare


skt.-zendo tara superiore; skt.
4 u r a polente , prepolente ; arm

>

maggiore dlie cartilaha forma di


scudo ; volg. pomo d'Adamo. 2 m.
Glandola o corpo tireoide; organo
epiteto della

gini della laringe, che

bilobato, di tessuto spugnoso, cb


copre la parto anteriore ed inferiore
della laringe e

primi anelli della

trachea.
*

TiREoiwo V. Tireoide - che

si

riferisce alia tiroide.

Tireoidite

V.

fiammazione della

Tireoide - intiroide.

993

nn
Tibeo-joido.
Jide

V.

Tireide

tava

Tirepo - da dupw;

thyr-eds

pus piede - gen. d'ins.


crabromi; le cui
sodo grosse io cima , a

in cui

zampe

faro,

foggia di scudo.
* f ireosrcoma.

V.

che

nelle processioni

di

porBacco.

si

Tireide

particolare di fioritura,
fiori sono disposti a grap-

polo, a pedicello ramoso, quelli di

trou

imenopt.,

di edera;

2 m. Forma

tlla cartilagine aritenoide.

scudo

TIS

glie di vite

- relativo all'osso joide ed

mezzo essendo pi lunghi di quelK


in alto e al basso. -sin. di torso,
che i dizionarii definiscono fusto
di alcuna pianta solamente nella

Sarcoma - sarcoma della tireide.


* Tiresoma - da fcjpfc thyr-eos
scudo e opa som-a corpo - geo.

tirso e ffip* fr-o porto -

d'ics. col.pent.,fm. peltidi; grossi,

un

sommit vestito di foglie e di fiori .


Tirsforo - da (Kipmi thyrs-os
tirso, nelle feste di

che porta
Bacco.

TmsiDE-da topoo; thyrs-os

a forma di scudo.

tirso

Tireostafilno. V. Tireide e e tVta id-os, Id-os forma, somiSta fifino - che si riferisce alla car- gliamo - m. fioritura a tirso.
tilagine tireide e all'ugola.
Tisana - alterato da isnonjptiTlRFAGO - da tupi< tyr-s for- sn-e (imam ptlss-op*/o)- pozione
maggio e tfjtt ftg-o mangio - m. refrigerante che gli antichi facegeo. d'ina, dipt., fam. atericeri; vano con orzo pesto. 2 m. Pozione
che rodono il formaggio.
medicinale qualunque, il cui veicolo
TlRGLIPO - da rupi; tyr s for- l'acqua.
* Tisannto - da t<rvo; thysan-os
maggio e fXoM* glyf-o scavo - gen.
fam. aracnidi acarii ;
formaggio.
"Tiride. V. Tireide.
Tirsacnto - da 6/<re thyrs-os
tirso e fatavo* kant-a spina api.,

d'ins.

che rodono

il

, fam. acantacee; i cui


sono disposti a tirso termi-

gen. di p. d
fiori

nale.

Tirsnto - da

ftvj>

thyrs-os

>k; anth-os fiore - gen. di


p. d., fam. leguminose ; i cui fiori
sono disposti a tirso.
Trsia - da tyoo; thyrs-os tirso

tirso e

- gen.

frangia e Svfe; nth-os fiore -gen.


di p. a., fam. epatiche; i cui rami
si dividono e si suddividono, e somigliano a frangie.
Tisno - da 66ravo thysan-os
frangia - m. gen. di p. d., fam.
terebintacee ; i cui nocciuoli sono
involti in una tunica frangiata.
* Tisanocrpo - da toaavos thysan-os frangia e x<xpirft< karp-s
fruito- gen. di p. d., fam. crucitene;

il

cui

baccello

orlato di

membranosa.
TlSANOMlTRlO - da

un'ala

fam. lunantenne a

6-idavo; thysan-os frangia e \d?p<t. mitra - gen.


di p. a., fam. muschi; la cui mitra

Tirso - dal coptico tar cima,


parte pi alta, estrema di un ramo

caliptra frangiata.
* Tisanpoda - da duravo; thysan-os frangia e o5, o$ pus, po-

d'ins. col.

gicorni;

tetr.,

che hanno

le

tirso.

d'albero (affine a fta>. thal-os ramo


frondoso, cangiato r in /), aggiunto
paragogico - ramo d'albero frondoso, attorcigliato di pampini e di
edera, talora con una lampada in
cima; ovvero lungo bastone con in
cima una pigna, un gruppo di rota

Carini, Di.

Eiiml.

d-ds piede -gen. di crost. aecapodi

macruri; i cui piedi sono cinti alla


base dalle branchie, onde pajono
frangiati.

Tisanpteri - da Wiavo tbysaimpi pter-n ala

n-os frangia e

TW

ord. d'ins.; le cui ali rud inten-

tali

sono fornite di frangie seriche.

*TlSANOTCIO - da Ausavo j thysan-os frangia e &w thk-e teca gen. Ai p. a., fam. licheni; i cui
poteci sono guernti di lobi disposti a ventaglio.

*Tisanto

(invece di Tisanonto)

- da

-r 094

pianta lattiginosa e perniciosa


gen. di p. d., fam. eufarbiacee,
st.-tr. titiraalee ; da cui geme un

umore

lattiginoso, acre, veleaoto;

sin. di eufrbia.

Tlsi - da

dxeta thlo, fut.

exr

rompo - rottura
depressione delle ossa fatta da strumenti
contundenti.
Tlsps - da 6Xeta thlo, fut.
thls-o

buffavo; thysan-os frangia e


t-os dorso - gen. di p. m.,
fum. asfodelee; il cui pericarpio ha 6x<t thls-o rompo - gen. di p.
il dorso delle divisioni frangiato.
d., fam. crucifere, tr. Uaspidee; i
* Tisnto - da 6 tlis mucchio cui frutti dividonsi in modo che
e vOc; nth-os fiore - gen. di p. d., sembrano spezzati.
* Tlipsencefa lo - da OXi'Su thlbo,
fara. crassulacee ; i cui fiori sono

vctoj

fut. dx|w thlps-o comprmo e vyx*Tisanri - da 66<ravoc thysan-os ?aXoc enkfal-os cervello - mostre
frangia e cupa ur- coda - m. ord. il cui cervello non ha potuto svid'ins. apt. exapodi; la cui coda lupparsi per causa di una compresfornita ai piccole appendici filiformi, sione che la testa del feto ha subite

disposti in glomeruli.

che scattano a guisa di molle, e


con cui l'insetto cammina a salti.

nella matrice.

*Tisi, Tisico. Y. Ftsi, Ftsioo.


Tisifne - da tCoic tis-is puni-

6XuJ*> thlips-o

zione, vendetta

vendico) e

una

<po'vo

tu* t-o punisco,

fn-os uccisione

delle Furie,

che punisce col

Tpsi - da

ftXi& thlb-o, fut.

comprimo - m. com-

pressione dei vasi dei corpo per una


causa esterna, che ne diminuisce ij|
calibro e finisce col distruggerlo.
* Tlipsocrpo - da flxi6 thlhO
t

fut. 6Xt<|o thlipso comprimo e iwtff


*Tit anto. V. Titano .- combi- noi karp-s frutto - gen. di p. d^
nazione dell'acido titanico con una fam. oomnnt- e cu j achene esterne

rimorso

gli omicidi.

base.

Titano - da Tiri Titn Titano


- m. metallo, che non si fonde,
che resiste a Un fusione.
Titanico. V. Titano - proprio

sono compresse.
* Tlipsoceflo - da 6Xi6<
fut. 0Xt4^>> thlps-o

2 m. Grandioso, terri- un feto in caso


Tmsi - da
3 m. Ep. di acido formato dalla

combinazione

del

titano

coli' os-

sigeno

*TiTiMALE. V. Tittmalo.

Titmalo - da fiata th-o allatto


(per epanadiplosi Tifata tith-o; rifi
tilh- tetta)

vegeto

e (a*>w mal-o cresco,

(skt.

mula

radice;

i&aXti

mai-e malva; pXu ml-y, fiA>Xofc


ml-yza piante ora sconosciute ;
jjXov niel-on pomo, frutto),
maii mal-s pernicioso; come dire

xt-

- strumento chirurgico per comprimere la testa di

dei Titani.
bile.

thb-6,

comprimo e

yaX-h kefal- testa

di parto difficile.
rt'^vu

tmn-o di-

vido - figura grammaticale, per cui


una parola composta dividesi in due
frapponendovene una
pi altre.
*

Tmesipteride - da

divido

irrtpic

ts'uvo

tmn-o

ictoi&oc ptrs

Jitrid-os felce - gen. ai p. a., finn,


unghi liroperdacei; che sembrane
felci

colle

foglie

troncate

alla

cima.
* Tmesistrno - da Tifivi tmn-o
divida e gt^vov sLrn-on sterno

995
.

TOP

Tonicit - da to'** tn-os tuono


^-oriti ; H cui stero tronco al- - movimento comune ai solidi orl'estremit.
ganizzati animali, da cui proviene
Tretoblsto - da dvntc tbne- il ristriagimento fibroso del tessuto
l-f mortale e /Rmtc blast-s degli organi, che costituisce il tuono
germe - demento anatomico etero- generale.
morfo; nucleo canceroso cellula
Tnico - da tot* tn-os tentine
n'vm tin-o, tn-o tendo) - m. ep.
cancerosa.
* TNBTOBLA8TCO. V. Tnetohlsto si spasimo congiunto a contrazione
- che si riferisce al tnetoblasto.
permanente tetanica. 2 m. Ep. dei
*Tococmo - da r tk-os medicamenti che hanno la facolt
parto e *ofxi kom-eo curo - ospiiio di eccitare lentamente e, per gradi
insensbili l'azione organica dei diper le partorienti.
*Toa>LOGA-da tmuc tk-os parlo versi sistemi dell'economia animale
e d aumentare la loro forza in una
e Xo'^<* lgos dcono - trattalo
dottrina sui parti.
maniera durevole. 3 Ep. di nota
fondamentale di un
Tlipi - da ToXumi tolyp-e ba- principale
tuffolo - ai. st.-tr. d'ina, lepid., modo.
*
notturni,
tr.
bombicidi; molli
Tnno alterato da ftuwof tkynfam.
n-os, da sfa* thyn-o /aceto impeto,
come un batuffolo di seta.
* Touptrico - da nxitm to)vp- mi precipito (fttoc tnyn-os impeto;
batuffolo e flpi tmj* trx, tricli-s tim thv-o corro impetuosamente;
capello - gen. di p. a., fam. fi- skt. dh, dhnoti, dhnnte
cee ; filamentose, molli, a guisa di scuotere, crollare, agitare rapidamente , gua e l - gen. di pesci
batuffolo di lana.
* Tomso - da wpuoow thomlss-o acant., fam. sgomberoidi; cosi nolego
gen. d'ins. apt.. Cam. ara- minati
per l'impeto del loro
per gli sforzi che fanno per
cnidi; che tendono fila intorno corso

fen

d'ini, col. tetr.

fera. lungi-

alla preda per arrestarla.

uscire dalle reti.

nuw

tmn-o taglio,
Tomo - da
divido - una delle parti in coi
divisa un'opera; volume.
*Tomogmb - da TOfu* tm-os
divisione (tiimm tmn-o taglio) e
fimi gyn- femmina, fig. organo
[emine'o di fiore - fam. di p. d.
il cui ovario profondamente fesso;
aia. di angiosperme.
ToSiOLOCARITMO - da TO[t< tm-os divisione (:4/.** tmn-o taglio)
logrithm-os foga* * XGfpttyu:*
ritmo - logaritmo della tangente e
della cotangente.
* Tonalit - da rovo; tn-os tuono
- propriet caratteristica di un tuono
musicale. 2 Diversa maniera di

combinare i tuoni musicali e


formarne uu sistema di musica.

di

Tno - da

-rttvw

tin-o,

tln-o

stendo - stato di fermezza, di tensione naturale di ciascuna parte


del corpo. 2 Intervallo che caratterizza il sistema e il genere diatonico.

3 Grado

di -elevazione, cio

di acuit che prendono


su cui sono montati gli
strumenti per eseguire la musica.
4 Differenza che passa fra una voce
e l'altra consecutiva. 5 ih. Intensit
del colorito in un quadro ; grada-

di gravit
le voci

zione di forza, di chiaroscuro.


To parca. V. Toparchta - governatore di una toparebia.
Toparcha - da to*gc tp-os
luogo e pxr arch- comando - go-

verno

di

una sola

piccola provincia

citt

regioue.

d'uua

"OP

TopAzi -

-al skt.

996

tap ardere,

illuminare (tapa ardente, fuoco;


la pana ardente, sole; tapas calore, luna; tapus bruciante, sole;
tpa ardore, tpana ardente,
oro) - a. min.; pietra preziosa,
splendidissima, vetrosa, composta
di allumina pura, variamente colorata da perossido di ferro o da ossido di titanio o da ossido cromico,

corrispondente al topazio
orientale (di colore giallo chiaro),

ecc.;

rubino orientale (rosso) dei moderni ecc.). 2 m. Min.; fluosilicato

al

di allumina, di color giallo, bianco,

verdiccio

azzurrognolo

violetto

ecc. (di Siberia, Brasile, Sassonia


ecc.).

11

topazio degli antichi

detto dai moderni corindone, come


dire pietra lucente, pietra preziosa
delle Indie (skt.

luce;

kar

kara raggio
gettare

agitare,

di
(con-

canone linguistico per cui


le radici dei vocaboli che significano luce, calore, esprimono movimento , agitazione ; h a r risplendere. - Gli antichi dunque davano
il
nome di topazio e i moderni
danno quello di corindone ad ogni

forme

al

preziosa indiana (eccetto


diamante), senza distinzione di
colore: per nell'uso pi comune
pietra
il

TOH

Topogrfico. V. Topografia

che

a topografia.

si riferisce

Topografa versato nella topograna ; che fa

Topgrago.

V.

carte topografiche.
*

Topologa - da wic tp-os

luogo e

Xo*^o?

della

parte

lg-os

discorso

mnemonica,

che con

oggetti sensibili richiama alla

me-

moria i luoghi.
* Toracnta (per toracacnta)
da dwpa^, ftcpaxG? thrax, thrak-os
torace e bcavda kanth-a spina
a:en. d'ins. imenopt,, fam. calcidi;
il cui torace finisce in punta.
Torace - dal skt. d h a r portare, sostenere, contenere (dhraka che porta, che sostiene, che
contiene; recipiente, vaso; dhS
rak vagina, seno della donna,
dharanha, dhranha petto della
donna) - grande cavit di forma

conoide, circoscritta di dietro dalle


lateralmente dalle omopiate, dalle coste e dai muscoli intercostali, dinanzi dallo sterno , al
basso dal diafragma; destinata a
contenere e a proteggere i principali organi della respirazione e della
circolazione, i polmoni ed il cuore.
Toracici. V. Toracico - m. div.
di pesci ossei; le cui pinne venvertebre,

sono inserite sotto

per topazio s'intende una pietra di


color giallo.
* TOPAZLITO - da Ton&ov top-

trali

z-ion topazio e Xiflo lth-os pietra


- min.; variet di granata di un

thrax, thrak-os torace - m. relativo al torace.

Toracico - da

Tpica - da To'rcos tp-os luogo


- parte della retorica, che insegna
gli argomenti detti luoghi comuni.
Tpico - da To'iro< tp-os luogo
- locale; ep. di rimedio esterno che
si applica sulla parte malata.
fpawpri graf-

descrizione, pianta di
ticolare.

descrizione un luogo par-

pet-

fopaxtc

topa.1, (t-

thrax, thrak-os torace e xevkent-o pungo - operazione


dell'empiema; perforazione del topoutos

t<

race.

* TORACOCLE - da
thrax,

thrak-os

Topografa - da to'? tp-os kl-e ernia - ernia


luogo e

fopai;,

*ToRACOCNTESI - da

color giallo topazio.

le

torali.

8tpa$, deSpoucoc

torace e xiiXvj
del torace, de-

rivante dal prolasso del polmone.


* TORACOCSTIDE - da dtipaS. 6cips./.->;

thrax,

thrak-os torace

TOH

rme

vescica

kyst-is

cistica del petto.


* TORACODINA - da

Ui>7

idropisia

TRA

cefalopodi; le cui conchiglie

*^*Z,

thrax, thrak-os torace e tim


odyn-e dolore - dolor di petto.
Toracoscopa - da ftupag, -

di

Toxodnte

certo

distinto

da denti curvi

thrak-os torace e
cA'.r.i'a skop-o osservo - arte di
esplorare il petto per indagarne le

arco e

malattie.

finik-os, flnik-os dattero -

pxxct

thrax,

Toreutica

da

tor-uo
tornisco (to>c< tr-os forno) - arte
-rxptuw

di lavorare al tornio.

Toxopenice - da tc&v tx-on

Txico,

Tssico - dal coptico

distruggere, consumare,
morte , aggiunto s paragogico
<l k as, taks dolore) - sostanza che
introdotta nell'economia animale
foglie la vita o distrugge la sanit.

^ctv.1;

p. m., fam.
sono curvi.

fin-ix, fn-ix, ^ot'vixc?

palme;

gen di

cui datteri

Toxoneura - da tc&v
d'ins

tnko

alla

mascella superiore.

Tossico.... Tossta. V. Taxi' arco e


co.... Toxla.

hanno

corna curve.
- da toI-ov tx-on
arco e c;, 4&cvtg< ods, odnt-os
dente - n.amm. foss. di gen. in-

forma

4pflM0<

vtOpcv

dipt

tx-on
nur-on nervo - gen.
fam. atericeri ; le cui

ali sono curve.


toI-m tx-on arco
tu g' colpire, ferire con
una
con
freccia) - solun colpo,

nervature delle

Toxta - da

(skt. log',

dato armalo di arco, arciere. 2m.


Gen. d'ins. col. telr., fam. lungi-

Gen. d'ins. eler., fam. melatomi ; che hanno qualit vene-

corni; che

fiche.
TOXICODESDRO

leplosomi; che lanciano dell'acqua


certi insetti, facendoli cosi

rn.

3 m. Gen.

hanno antenne

arcate.

di pesci olobranchi,

fam.

- da r&x. to- sopra

xik-<m tossico e &ivpcv dndr-on cadere in acqua per nutrirsene.


albero - gen. di p. d., fam sapinTracha - da tfax^ tracta-yi
dacce; multo velenose. 2 Gen. di aspro (o dallo slavo draga stretp. il.,fara. euforbiacee; idem. 3Sp. tala) - canale in gran parte cardi p. d. , fam. anacardiacee, gen. tilaginoso, nel resto carnoso e memsom macco; idem.
branoso, che dal tubo della faringe
Toxicoflea - da Tt^a*v toxik-n scende pel collo innanzi all'esofago
tossico e yt.v.ii floi-s scorsa - gen. e va net petto, ove si divide in due
di p. d., fam. aporinec ; la cui rami e si attacca ai polmoni ; cosi
detto o perch stretto, ovvero
scorza molto velenosa.
* Toxicologa - da T&l-utiv toxi- perch la sua superficie ineguale,
V-n tossico e x^fc; lgos discorso scabra. 2 m. Tubo o canale per cui

- trattato, dottrina dei veleni.


Toxocampa - da to&v tx-on
arco e niu-im kmp-e larva - gen.
d'ins. lepid., fam. notturni; le cui

si

distribuisce

l'aria

in

tutte

le

corpo degl'insetti. 3 m.
iome dei tuoi o vasi aerfer delle

Sarti del

piante.

Tracheale - da t/mc*"* tra_


larve sono curve a guisa d'arco.
Toxocarpo - da Tofrv tx-on ch-ia, trach-la trachea - relativo
creo e **$T.< karp-s frutto - gen. alla trachea.
Trachearie - da Tpx"* t**di p. d., fam. asclepiadee; i cui
frutti sono curvi a guisa d'arco.
ch-ia, trach-a tracha -ord. d'ins.
* Toxcera - da ?cfcv tx-on arco apt , fam. aracnidi; la cui resoira iUyti kr-as corno - gen. di moli. uone si opera per mezzo di trachee.

998

TRA
*Trachrte - da

Tpotx* trach-ia, trach-ia trachea - infiammazione della trachea.

Trachelgra - da

Tpax*iXo$ tra-

TRA

steropodi;
alla

cui piedi sono fnsertf

base del collo.

*TRACHELOSPSMO - da

chl-os eolio

e S-ypa gr-a male,


dolore (V. Chirgra) - dolore got-

spasmo - spasmo dei

toso al collo.

ch-ia, trach-ia trachea

Trachlidi - da

toxy)Xo$

chel-os cello - fam. d'ins.

tr-

eter.

che hanno la testa sostenuta da


un lungo pedicciuolo, a foggia di
collo.

TRACHLIO - da Tpax*)Xc; trchel-os collo - m. gen. di p. d.,


fam. eampanulacee ; cos denominate per il lungo tubo della loro corolla.

rpofxttXoc

trchel-os collo e omurpic spasm-os


collo.

Tracheoposi -da: Tp*x*


pus -

tra-

enfcv py-on

tracheale, o suppurazione
della trachea.
tisi

*Tracheorraga - da Tpxr
trach-la, trach-ia trachea e p^rjwat
rgn-ymi rompo - scolo di sangue
per la trachea.
* Tracheotomia - da rpaxei tratrach-ia trachea e rop.n
tom- taglio - incisione della tra-

ch-ia,

chea.

* TRACHELPTERO - da

Tpa'xXc

trchel-os collo e iropv pter-on ala

-gen.

di pesci

roidi

le

malac, fam.

cui pinne sono

silu-

inserite

nella regione del collo.

* Trachiandra - da twk trach-ys aspro e wp, vf* anr,


andr-s uomo, fg. stame - gen. di
p. m., fam. liliacee.
* Trachicrio - da rpax trach-ys

Trchelo - dal skt. drgh esser aspro e xa/suov kr-yon noce- gen.
lungo (skt. dirgha, pehlvi darg, di p. d., fam. euforbiacce; il cui
zendo daregha, osselo dargh frutto consiste in una noce scabra.
lungo), o dal skt. dhri sosteTrachicfalo - da xpaxs trnere, portare (cornovalHco dregy, ch-ys aspro e xtyctXr, kefal- testa
tedesco

a.

tragen

portare,

come

dire cosa

collo,

che porta
ins.

col.

tetr.

che hanno

2 Parte

ecc.) - geo. ai rett. batracii anur; che


lunga hanno la testa molto dura. 2 Gen. di
2 m. Gen. di pesci malac, fam. siluroidi; idem.
* Trachidgtilo - da Tp*x trafam. tentredinei;

(la testa).

il

collo

molto distinto.

catapulta su cui si
avvolgeva la fune; simile a un collo.
* Trachelobrnchi - da Tpx*)Xc
della

ch-ys aspro e

JoxtuXos

dito -

gen

donti

le cui dita

daktyl-os

acrosono dare, pun-

di rett. iguanii

genti.

e pp*Yx>v brnch-ion branchia - div. di moli,


gasteropodi; che hanno le branchie

Trachidrma - da Tp*x< trach-ys aspro e ^ep(xa drm-a pelle m. gen. d'ins. imenopt. , fam.

inserite sul collo.

icneumonidi; che hanno pelle scabra. 2 m. Gen. di rett. saurii, fam.


lacerzii ; idem. 3 m. Gen. d'ins. col.
eter., fam. pimeliari; idem.
* Trachidro - da rpaws trach-ys
aspro e &t/i dr-e collo - gen.
d'ins. col. tetr., fam. carambicini;
tr. trachideridi ; che hanno il pr*

trchel-os collo

* Trachelo-laringo-toma - da

Tpax^s
Xotpo-yjo?

tcjmi

trchel-os

cotto,

XpDfl;,

lrynx, Iryng-os laringe

tom-

taglto -

incisione

della parte inferiore della laringe e


del terzo superiore della trachea.

TRACHELOPOD1 - ila xpaxwXo;


trchel-08 collo e iroO;, gJ; pus,
pod-os piede - ord. di moli, ga-

torace scabro.

Trachifona - da tpoxte trach-y

TRA

999

vwftfMiril foo- wee-ranctdine.

t Voce

aspri.

'Tbachua - da
apro - gea.

rp*x^; trach-ys

di p. a., fami, licheni;

i scabra superficie.

* Trachilo ma -

nonio e

rfa *jxIk trach-ys


Xm^mi Ini-* marcine -

TRA

ch-ys scabro - *en. di p. d. f fan,


dilleniacce; che hanno foglie scabre.
Tracde - da t/>*xc trak-ys
aspro - m. gen. d'ins. col. tetr. ,
fam. erirnidi; aspri al tatto.
Tracide. V. Tracde - m. spe-

cie di diartrosi della seconda veri., Tarn, muschi; cfie tebra del collo.
Eco
anno nitido l'orlo del peristomio.
Tracro - da t/>x?>c trach-ys
* Trachimeni - da Tpa < tra- aspro e cupa ur-4 coda - gen. di
X
ch-ys acooro e |ivii min-e /una - pesci acant , fam. sffomberoidi; che
geo. di p. d., fan ombrellifere; hanno la coda irta di spine.
che hanno frutti a mezzaluna e
TragacAnta - (alterato in dragante o adragnta) - da Tp*x
cabri.
* TlMCfUMITRtO, TrACHIMITRO - tracb-ys aspro e &*a*o* kanth-a
da Tpxw trach-ys scabro e j*.Tpa spina - sp. di p. d.. fam. legumimitra -gen. dio. a., fam. muschi; nose, gen. astragalo; i pedicciuoli
che hanno la cuna o mitra scabrosa delle cui foglie sono lunghi e pundi

p.

al Ulto.

genti.

TRAGANO - da Tpoye trg-os


Trachino - da ipxbc trach-ys
aspro - m. acn. di pesci acant., capro - m. gen. di p. d., fam. chefam. trachimdi; molto spinosi.
nopodee ; di cui le capre sono
* Trachino - da tpxw irach-ys ghiotte.
aspro e vwt&< nt-os dotto - gen.
Tragnto - da Tpfyoc trg-os
di pesci acant.; il cui dorso irto becco e ea nth-os fiore - gen.
di p. d., fam. euforbiacee; che
di spine.
Trachipodo - daTpaXw< trach-vs hanno puzza di becco.
scabro e iro;, tfc< pus, pod-os
Tragedia - rpxyaiix trag-od-ia
sudo - m. gen. di p. a., fam. mu- - affine a 1 ) rp^w tfg-o consuma
schi; che hanno scabro il sostegno (aorislo secondo fr/wycv -trag-on,
della capsula o urna
inf. Tpa-jtv trag-in, trag-ln), che
* TRACHiPTERO-ila rpxfcc trach-ys forma secondaria di rp tr-o feriscabro e imp* pter-on ala - gen. sco, consumo, uccido (skt. tar tradi pesci acant., fam. pereoidi; le passare, dar lacerare; tara che
cui pinne sono ruvide e spinose.
penetra, passa per tutto; tur offenTRACHSCELO-da ncque trach-ys dere, nuocere, ferire; tura aanoxm* skl-os gamba - neggiato ferito; lat. tero con"

acaoro e
Sen.

d'ins.,

fam.

diapenali; che

anno zampe scabre.


* Trachispehmo - da Tpx trach-ys scabro e mima sprm-a seme
gen. di p.

d.,

fam.

genzianee;

che hanno semi scabri.


Trachite - da Tpx< trach-ys
scabro - m. min. ; variet di porfido; cosi detta per la sua ruvidezza.

*Trachitlla - da

T/xfc

tra-

Tpuw fry-o); 2) a rp&nu,*


tr-sk-o e, per epanadiplosi -n-rpti-

sunto,

<nw* ti-tr-sk-o ferisco

consumo

uccido (skt. taraksha lupo ,


jena) ; 3) all'albanese t r o k-o t g
distruggo , antico slavo trag-ati
consumare, rpur trych-o; i) al
gotico (rigo, islandico tregi, touX<ji trycfi-os-is afflittone, dolore; ant. sassone treg-an dolere^
ant. nordico treg-e deplorare, an-

TRA

1000

glo-sassone treg-a danno, tormento,


treg-ian tribolare; 5) al cimrico
1
drag-io lacerare , ali irlandese
dragh, arabo ter ah sventura rappresentazione drammatica , in
versi, di grandi sventure, vere od
imaginarie, di personaggi storici o
mitologici, colla morte di uno o di
pi fra essi.
T/3WTW trg-0 (con cui Tpa-yw^ia

TRA

rpaps trg-os e Tpa-jou^t tragd-%


dunque tar; v' affinit fra quemassime fra rpw-pu
sti vocaboli
,

trago e Tpa-yw&ia tragodta,

ma

sa-

il dire che
uno di
immediatamente dal-

rebbe erroneo
essi

derivi

- Si noti finalmente che il


secondo elemento tanto di xeo^uo^ut
kom-od-a comedia quanto di Tpfwia. trag-od-a tragedia &
l'altro.

Iraq odia ha stretta affinit) ha per od- parola, canto, componimento


solito il senso di mangiare; ma poetico da s<> aid-o, aid-o parlo,
regola generale che lo stesso voca- canto, comvonqo, esvrimo poetibolo che vuol dir mangiare, signi- camente. Tragico contiene solafichi anche penetrare, distruggere; mente il primo elemento radicale
p. e. skt.-zendo a e penetrare e di traqedia.

Tragelafo - da rpap;

mangiare, skt. hvar, zendo gar,


zendo ganh mangiare e distruggere, ecc. - Quanto a Tpst-yos trg-os
becco , da cui si fa ordinariamente
derivare tragedia, ha lo stesso
primo etimo di questo vocabolo ,

trg-os

laf-os cervo - sp.


ruminanti, fam. cervi,
gen. antilope; simili al capro per il
lungo pelo e al cervo per la corporatura
Tragma - da Tpwp> trg-o mangio - frutto confettato, o confetto in
genere.
Trgia - da Tpa-fos trg-os capro
- m. gen. di p. d., fam. euforbiacee;
cosi chiamate in onore di Bock, famoso botanico tedesco, il cui nome
significa trago, capro.

becco e

di

tx<x<pc

mamm.

tar passare , penetrare (coptico


tar vertice, punta, tor infiggere;
torh acuto; antico persiano tier,
persiano tr punta, cima; skt.
dhr, zendo ara acutezza, taglio acuto;
skt.
drgh esser
lungo; skt. dirgha, zendo daregha, pehlvi darg lungo; polacco
drag trave). manifesto che rpap;
Trgico. V. Tragedia - relativo
trg-os significa che ha lunghe
alla tragedia. 2 Ep. di poeta di
nenie corna. - Finalmente ecco tragedie.
ia nuova etimologia di Tpaftasto traTRAGICOMDIA - da TocL-paSU
god-o io canto
ellenico volgare tragod-a tragedia e xwp.wdta koTpa^-ou $> tragud- (rpa-ycS'i tragd-i mod-a comedia - rappresentazione
canto), affine al persiano telg drammatica seria di personaggi
suono, voce, cangiato / in r (per- ragguardevoli, ch' mista d'inci,

siano tern e canto). Deriva dal skt.


tar penetrare, da cui tara sonoro,
voce sonora (come il tedesco trag-e n deriva dal skt. d h a r portare);
e ha la stessa analogia con tp-fo;
trg-ot, che ha canto (voce) con
canto (angolo) e con xavft* kanth-a spina (radice skt. a e. penetrare).

-La radice

tj ^d> trg-o ,

primitiva comune a
Tpoqw&a tragod-ta
,

denti e di personaggi appartenenti


alla

comedia.

Trgio - da

Tpa-Ycs trg-os

trago

- che appartiene al trago; ep. del


muscolo che nasce alla base del
trago e termina alla sua cima.
Trago - da rp^cc trg-os cqpro
(V. Tragdia) - piccolo tubercolo
situato mori e dinanzi dell'orifizio
del condotto auricolare, sporgente,

TRA
coperto

ili

peli.

2 m. Gen.

fam. fra nomee; che hanno

di p.
la

1001

di capriuolo.

Tragocefalo - da rpstps

capro e

*<p>.T,

trg-os
kefal- testa - gen.

d'ins. col. tetr., fam. lamiarii; che

hanno grandi corna.

Tragckra
fnpro

- da Tpa-yc; trip -OS


kr-as corno -m. gen.
fam. composte; la cui

acquatiche,

di

cui fusti sono agitati

Trapano - da tsu

tr-o foro
o da rpiTT trp-o volgo - sorta di
succhiello con cui si forano o tra-

panano le ossa.
Trapezi \. V. Trapzio - gen.

masch-le
sudore sotto le

di erosi
decapodi brachiuri, fam.
ciclometopi; che hanno forma di

jax<tx*>.ti

ingrato

dall'acqua.

Tpa-j-c; tr-

Trago* ascala - da

ascelle,

Trai a - da Tpiiru trp-o volgo


di p. d. , fam. onagrarie;

-gen.

gen.d'ins. col. tetr., fam. pnonii; le


cui antenne sono curve a guisa di
corno di capro.

g-os becco e
ascella - odor

Tp*fo trg-os

alle capre.

*.-j%

di p. d.,
corolla contorta a guisa di corno
di capro.
TragCERO. V. Tragcera - m.

TRA

capro e fytyawov orlgan-on origano


- sp. di p. d., fam. timee, gen.
timo; sorta di origano che le capre
cercano avidamente.
Tragoselino - da Tpcfyo? trg-os
capro e Xivcv slin-on sedano geu. di p. d., fam. ombrellifere;
sorta di sedano eh ' grato pascolo

valva

superiore della lepiceoa irta di punte.


3 m. Gen. di roarom. ruminanti,

fam. cervi; sorla

Tragorgano - da

m.,

come

quello del

trapezio.

* Trapezifrme
- vocab. ibr.
Tragopne - da Tpp trg-os da Tpxr.;v&v trapz-ion trapezio e
capro e ria* Pan Pane dio ca- forma -ep delle foglie, dei petali

becco.
*

'pnno - sp. di ucc, gen. bucero;


che hanno sul rostro una escrescenza dura come il corno.

hanno forma di trapezio.


Trapezio - contratto da Ttrp*-

ecc. che

t.Oiv letra-pcz-ion ; -rerpa; tetr-s


* TRAGP1RO - da Toaiy,; trg-OS Jwallro e *,* pz-a piede, base igura rettilinea che ha quattro basi
o lati ineguali, dei quali due sono
pascolo delle capre.
paralleli. 2 m. Sp. di moli., gen.
Tragopgono- da -r/sa-rc* trg-os iasciolaria ; che hanno figura di tra*
capro e itttrpt* pgon barba - gen. pezio. 3 m. Osso che corrisponde
di p. d., fam. composte cicoriacec; alla sede del pollice ; che Ita torma
Muscolo dietro
le cui achene s prolungano in un di trapezio. 4
lungo becco, che ha iu cima un il collo, il dorso, le spalle ; di forma
pennacchio piumoso.
piuttosto triangolare che Irapezoi* TRAGOPOGONOIbE - da Tpa-jo- dea. 5 m. Quadrilatero del quale
nw^wv tragopgon tragopgono e due lati sono formali da corde patt^c id-os forma , somigliamo - rallele e di eguale lunghezza appese
gen. di p. d., fam. composte; si- ad un soffitto, un altro lato da un
mili al tragopgono.
assicella che ne congiunge le estre* Traghchide - da Tpa^c* trg-os mit inferiori e l'altro dalla linea
eapro e o/-/i. $px^' drch-is, r- che va dall'imo all'altro dei punti
chid-s orckide - gen. di p m., del soffitto cui le corde sono accofam. orchidee ; che spandono odor mandate; strumento che serve pei
esercizi ginnastici.
caprino.

capro e irvp pyr-s frumento gen. di p. d., fam' poligonce; grato

tua
TftAPEZiDE - da

1002

Tpafflgiov tra-

TRI

Trematodnte - da Tp*,

pz-ion trapezio e eto$ id-os, Id-os

{iaxcc trema,

forma, somiglianza - che ha forma


simile al trapezio. 2 m. Ep. della
parte anteriore del legamento coraco-clavicolare ; che ha forma di
trapezio. 3 m. Ep. dell'osso secondo
della seconda fila del carpo ; idem.
A m. Ep. delle pinne dei pesci le
quali hanno forma di trapezio.
Tra olismo - da xpauXifc trau-

tr-o foro)

liz-o balbetto

- balbuzie;

partico-

larmente, m. difetto di chi non pu


pronunciare la lettera r.
Truma - da xpo> f xixpao tr-o,

- ferita.
Traumtico - da rpa(j.a trum-a
trauma, ferita - che si riferisce

titr-o ferisco

muschi;
sono per

tpi-

trmat-os foro (xp

- gen.

p. a., faro,
cui denti del peristoro

solito fessi

di.

irregolarmente

nel loro asse.

Trimatopni - da xp^a,

(Aaxc

trema

tr-o io foro) e

rpi-

trmat-os foro (xpaw


ime* pn-o respiro -

di pesci; il cui apparecchio


branchiale si apre di fuori per mezzo

ci.

di buchi rotondi.

Trno - da OpYivu thren-o piango


t li rane la grimo) - versi
che si cantavano ai funerali in
suono lamentevole, di pianto. 2
Poesie di Geremia sulla distruzione
di Gerusalemme, le stragi e la cat(tedesco

lesioni esterne del tivit degli Ebrei.


Trenoda - da 6pmvu> thren-o
corpo (rimedio, febbre, ecc).
*TRAUMATSMO-daTpaQp^ trum-a piango e S?) od- canto - canto
lugubre.
dell'organismo
per
ferita
stato
cagione di una grave ferita.
Trepocrpo - da xpt'w trp-o
*TRAUMAT0CM10 - da xpot^ua torco e jcopir; karp-s frutto - gen.
trum-a ferita e xofju'w kom-o curo di p. d., fam. ombrellifere; il cui
- ospitale per feriti.
frutto segnato da una linea o>
Trema - da xpaw tr-o foro - m. fascia a spira.
* Tretostrno -da xpmxs tret-s
gen. di p. d., fam. incerta; i cui
frutti consistono in nocciuole tutte forato (xpw tr-o foro) e <mpvcv
traforate.
strn-on sterno - gen. di rett. che*
*Tremndra - da xp>jua trm-a lonii foss. ; caratterizzati da u
foro (xpw tr-o io foro) e avr,p, vp vuoto in mezzo allo sterno.
* Triaca. V. Teriaca.
anr, andr-s uomo, fig. antera * Triacnto - da xpeTj tr*is, tr-ls,
gen. di p. d., fam. tremandree; distinte dalle logge delle antere con- tre e axv6<x kanth-a spina - st.
fluenti in cima in forma di tubo e gen. di pesci cartilaginosi, gen.
che si aprono per un poro comune. balista; distinti da tre o quattro
* Tremandree. V. Tremndro.
spine alla pinna dorsale, oltre un'al*Tremanto - da xp^a trm-a tra spina pi grande. 2 Gen. di p.
foro e v6o; nth-os fiore - gen. di d., fam. leguminose; caratterizzate
d. d., fam. meliacee; la cui corolla da spine a tre minte.
composta di petali traforati o
Tricne - aa xp tr-is, tr-ls
alle ferite, alle

tre e x,vm chn-e

puntati.

Trematdi - da

xpfifMt, xpiipiaxQc

trema, trmat-os foro (xpw tr-o


%o foro) e u$o; id-os, id-os forma,
somiglianza -m. ord. di elm.; distinti da succhiato] traforati.

gluma

- geo. di

fam. sinanteree; il cui pennacchietto composto di tre squamelle simili alle glume delle grap. d.,

migne.
.

TriaCNTORO

da

xpiaucovr*

TRI

1003

trikonta trenta e Ipro* erss-o


remigo (JpM r-o tfingo) - nave i
trenta remi, quindici per lato.

TRI

Triatra - da

rpe tr-is, tr-ls

* ln * r re* ta - geo. di p.
m., Cam. graminee; le cui reste
-rp;
da
tre
tre
punte.
tr-is,
tr-ls
hanno
Triade
- numero trinano. t Triniti delle
Tribade - da ipi&t trlb-o frego*
Bertone divine, Padre, Figlio e - donna che fregando le parti geSpirito Sante (secondo i teologi). nitali colle mani o coll'o/isoo (sorta
Sp. di p. d., faro, ranunco- di pene di cuojo o d'altra materia^
lacee, gen. anemone ; cosi dette o con altri lascivi fregamenli sodper il numero ternario delle loro disfa da per s sola la libidine, od
fbglioline.
esercita amor contro natura coi
* Triadlfo - da rp tr-is, tris altra donna.
Ire e 4$i>.^; adelf-s fratello - ep.
Tribadismo. V. Tribade - lustre e

*v

dm

di stami di fior uniti a tre a tre.

suria di tribade.

Triadica - da -rp< tr-is, tr-b


- m. gen. di p. d , fam. euforbiacee ; che hanno il calice diviso

tre e /3<n bs-is base - ep. di

tre

in tre parti, l'ovario a tre stigmi

ed

il

frutto a tre loculi.

'Tribasico - da

-?.i tris,

tris

un

sale che contiene tre basi.

Tribolo - da Tp tr-is tr-s Ire


e /Jo'ct bl-os punta - sorta di ferri

Tri ambo - da tj*< tr-is, tr-ls a tre o quattro punte, che si spare ((&&< lamb-ot jambo - verso gevano per le strade affine di difcomposto di tre jambi.
ficoltare il passaggio alla cavalleria
Triambo. V. Ditirambo - sin. nemica 2 Ferro a tre punte in
di Bacco. 2 Trionfo
cima ai cancelli perch non si posTrialide - da vpiti tr-is, tr-ls sano scavalcare. 3 m. Gen. di p.
Ire - gen. di p. d., fem. mal- d., fam. rutacee; i cui frutti sono
pighiacee ; che hanno molte parli nocciuole fornite di tre punte. 4
della fruttificazione in numero ter- m. Nome specifico di piante i cur
nario.
fior hanno tre punte o spine.
*TriandrU. V. Trindro - d. * Tribonanto - da tp/** triboa
del sistema sessuale delle piante,
che comprende quelle che hanno
fiori

ermafroditi forniti di tre stami

mantello logoro
fiore - pen. di p
racee

il

peli lanosi

liberi.

Trindro

- da Tpt; tr-is, tr-ls

fcoc

d., fam.

nth-os

emodo-

cui pertanto coperto di

a guisa

di ragnatelo.

Tribraco - da

rpei*

tris, tris

top, &*$p; anr, andr-s


fame - ep. dei fiori
fig.

tre e /spax^c brach-ys breve - piede

ermafroditi forniti di tre stami liberi

TRiCANTRA-da (tei?, rpx*s tlirix,


trich-s pelo, capello e Infama an-

tre e

nomo,

e delle piante che producono cosifatti fior.

Triantema - da Tpt* tr-ia tre e


anthem-on fiore - gen. di

Jbfcuov

p. d., fam.

portulacee;

cui

fiori

di tre sillabe brevi.

ther- antera - gen. di p. d., fam.


zigofillee ; pianticelle le cui antere

sono sottilissime come capelli.


* Tricnto - da Opti-, rpixs thrix,

sono disposti a tre a tre.


trich-os pelo e 5vto nth-os fiore Trianto - da rpi tr-la tre e gen. di p. d., fam. gesneriacee; i
*4q< nth-os fiore - gen. di p. d., cui fiori sono pelosi.
* Tricria - da tptT, tr-is, tr-is
fam. composte; i cui capitoli sono
composti di tre fior.
tre e xapw kiry-on noce - gen.

lOOi

THI
di p. d.
i

fam. euforbiacee;

cui

il

rutto composto di Ire noci.


* Tricri - da 8?t, rpixs thrix.,

1rich-s pelo, capello - gen. di p.


a., fam. licheni; il cui tallo ha

alcuni tubercoletti da cui esce

un

pelo nero e rigido.

TRI

cerandosi alla sommit scoprono u


ammasso di peli o crini ritorti.
Trichasi - da 8e, xpi^s thrix,

- malattia
deviate dalla loro
direzione naturale, vengono a mettrich-s,

tersi

in

capello

pelo,

in cui le ciglia

contatto

colla

superficie

Tricfalo - da xpe; tr-is, tr-s del globo dell'occhio. 2 Morbosa


ire e xxpxH kefal- testa - che ha generazione di false ciglia all'in4re teste.
*

terna superfcie delle palpebre.

Triclide - da

Trchide - daflpS, rpi^s thrix,


kels, keld-os trich-s pelo - m. en. d'ins.
xnXU,
macchia - gen. di elm., fam pla- col. pent., fam. carabici; pelosi.
nari]; che hanno tre macchiette creTRICHDIO - dim. di ipi^lc, Tpidute occhi.
X&gs trch-s, trichd-os pelo - m.
* Tricntro - da rpia. tr-la tre e sorta di setole sottili di cui sono
xjVrpov kntr-on punta - gen. di forniti i semi di alcuni funghi.
fam. melastomacee cos
Trighlio - da t^x* tnch- in
p. d.,
dette perch ciascuno dei quattro tre parti - gen. di p. d., fam.
lobi del loro calice porta in cima tre meliacee ; le cui capsule sono partre e

Tpe! tr-is, tr-is

jtTuXtSos

poli rigidi.

tite

Trcera - da

rpia

tr-a

xjpas, njtxToc kras, krat-os

ire

corno

- m. gen.

di p. d., fam. euforbiacee; la cui capsula trigona fornita


<di

tre cornetti.

di p. d., fam. latiscee; distinte da


una capsula con tre valve.

fam.

bittneracee;

fruito consiste in

il

una bacca con

e yrt\x

mamm.,

come

ca-

Trichra - da

m. gen.

di

thrix,

- fam.
da unghie

chel- branca
caratterizzati

6?I5, rpix; trix,

tre

tr-is

p. d., fam.

chiadi

trich-s

capello, pelo - m.
pent., fam. tri
da palpi sottilissimi

col.

distinti

come capelli.
* Trichiocmpo - da

Ball,

t^c

thrix, trich-s capello, pelo e xa|Am>

tripartite.

sottilissimi,

trich-s pelo, capello -

gen. d'ins.

* Trcheli - da T?eT? tr-is,


di

*TrichNIO - da

cui

di

cornetti.
tre

microscopici

amarantacee; distinte
da un periantio peloso.
Trchio
dim. di 8pl$, rptxs

Trcero. V. Trcera -m. gen.


d.

cavit, ciascuna delle

tre

pelli.

*Tricersto. V. Trcera - gen.

p.

in

un seme.
Trichina - da 8pt, Tptx*; thrix,
trich-s capello - m. gen. di elm.

quali contiene

8pt$, rpix; thrix,

- gen. di p.
fam. dipsacee; distinte dal lembo
del calice guernito di peli.

kmp-e larva -gen.

d'ins. imenopt.

trich-s pelo, capello

fam. tentredidi; le cui larve sono

d.,

pelose.

Trichisoma - da

*Trichta - da rpi; tr-is, tr-s thrix, trich-s capello e


ire e x "") cht-e chioma - gen. corpo -gen. d'ins. col.
di p.

m., fam. gramioee; che hanno

glume a tre crini.


Trchia - da 6pl5,

la parte

rpix^C

sm-a

pent., fam.

media del cui

corpo simile ad un capello.


rpi^s thrix,

trich-s capello, pelo _p. a.,

tenlredinei

8pl5,

atp-a

m. gen.
fam. funghi; icui peridii

di
la-

*Trichiosprmo - da

8pl-,

rpt-

X; thrix, trich-s pelo, capello e


(jtt'p^x sprra-a seme - gen. di p.

TRI

1005

n., fam. orchidee; che hanno semi

pelosi.

Trichiptride - da
capello

trich-s

thrix.

ripide;

ptrs
a.,

di p.

pi?, Tpix;

ptrd-os

felci;

faro,

Sita,
nidificazione coperta da

impi,
felce

la cui

un indusio formato di peli intralciati e

d., fam. caraliacce


tre sorta di fiori

- frattura del

cranio, filiforme, capillare.

Trichite- da pi?, tpixfc thrlx,


trich-s capello, pelo - min.; solallumina; cristallizzato in

di

di capelli sopra le piriti.

Trichiha

- dafrpiS, -rpr/; thrlx,

trich-s captilo,

sedute o
2 Sala da
ordinaria-

Gen. di p.
che presentano

sulla

pianta, ermafroditi,

medesima

maschi e fem-

mine.

*Trica - da

TRICHSNO - da 6pl$, troie thrix,


trich-s pelo, capello

forma

mi

criniti.

fato

scuno dei quali stavano


tre persone o una sola.
pranzo, presso Romani,
mente con tre letti. 2 m.

Tpt

tr-is,

tr-is

ch-e vaso, imbuto - gen.


fam. menispermee; il cui
calice, la corolla e gli stami hanno
forma d'imbuto.

tre e

yjir.

di p. d.,

Tricocarpa

da

flpl;,

Tpix*

thrix, trich-s capello, pelo e apici;


karp-s frutto - sp. di p d., fam.

cancce

pelo e cupa ur-

gen. carice; che hanno

frutti pelosi.

V. Triccco - fam.
fornito di di p. d.; i cui semi sono tricocchi;
coda
pelosa.
una specie di
sin. di euforbiacee.
Trichiro. V. Trickira - gen.
Triccco - da Tpic tr-is, tr-is
di pesci acant., fam. sgomberoidi ; tre e xo*xo; kkk-os coccola -frutto
la cui pinna caudale termina in un formato dall'unione di tre capsule
lungo filamento.
monosperme e monoloculan. 2
Triccla - da tptl< tr-is, tr-is Pianta che produce tali frutti.
tre e xu*Xo; kykl-os circolo - gen.
Tricocefalo - da 8p($, xpix**
di p. d., fam. nictaginee; il cui in- thrix, trich-s capello, pelo e xevolucro dei fiori formato da tre fo- <foXr, kefal- testa - gen. di elm.,
glielte tondeggianti.
fam. ascaridi ; che hanno la testa
Triciitide - da tpi tr-is, tr-ls armata di un succhiatoio a forma,
ire e xupT kyrt-ls tasca - gen. di crine. 2 Gen. di elm. nemadi p. d., fam. melanlacee; il cui toidi; la cui parte anteriore, che
penantio ha le sue tre fogliette contiene la bocca e l'esofago, sotesterne segnate con una protube- tilissima come un capello.
ranza alla base.
Tiucocntro - da 6pl5, Tpix*;
* Tricladia - da rp- tr-is, tr-ls thrix, trich-spe/OjCapef/oe xtvrpcv
tre e *Xa*c; kld-os ramo - gen. kntr-on pungolo - gen. di p. m.,
di p. a., fam. fcee caulerpee; fam. orchidee; fornite di peli ri-

coda- gen.
turni

il

Tricoccee.

d'ins. lepid., fam. not-

cui

addome

distinte dalla disposizione regolare


dei rami, a tre a tre.

Triclinirca - da TpixXmo
klln-ion

presiedo

mensa.
fra e xXtvu
di tra

letti

tr-is,

Triccera

tr-ls

klln-e letto - riunione


da tavola, sopra cia-

da

flpS,

wii

thrix, trich-s pelo e *?as kr-as

tri-

e Sp/w rch-o
sopraintendenle della

triclinio

Triclnio - da tm<

gidi, pungenti.

'

corno - gen. di crost. brachiuri,


fam. oxistomii; le cui antenne sono*
vestite di lunghi peli. 2 Gen. d'ins.
dipt., fam. tipularii; che hanno le
antenne lunghe e finissime.
*Triccero. V. Trtccerc - gen.

1006

TRI
di p.-m., fam. orchidee;

il

cuigi-

nostema terminato da setole


nissime come capelli..
*

fi-

TRICOCLDO-daOptS, rpiyh; thrx,

TM

rodermi ; coperti di peli. 2 Gen. di


p. a., fam. funghi gasteromiceti;
i<cfem.
f

*TRICpsD8MA - da

6pl5,

-rp%>

desm>s
di p. m., fam. legame- gen. di p d , fam. bor.'imamefdee; i cui rami sono co- raginee; cui stami sono come
uniti in un batuffolo dai peli.
lerti di lanugine.
Tricoqlna - da.flpi-, Tptx; Tricodsmio V. Tricodsma f
thrx, trich-s capello, pelo e xXt'vn gen. di p. a., fam. ficee; che sono
kln-e letto, fig. ricettacolo - gen. come un viluppo di filamenti.
* f ricdio. V. Tricide - gen. di
li
p. d., fam. composte; il cui
m., fam. graminee; che hanno
ricettacolo dei fiori peloso.
fi.
asse delle pannocchie di forma
*Tricocla - da 8pt, rpr/
trich-s pelo, capello e xXo; kl-

thrx, trich-s pelo e Stolti

d-os capello - gep.

thrx, trich-s pelo, capello e x^'i


chl-e erba - gen. di p. m., fam.

capillare.

*Tricodnte - da 8pl5, rpt,.*.che hanno foglie sot- thrix, trich-s pelo e o, dovrei
come capelli.
ods , odnt-os dente - gen. di
*Tricocola - da bpl, Tptx*S pesci acant., fam. percoidi ; distinti
thrx, trich-s pelo e xoXe; kol-es da una serie esterna di denti sottifodero -gen. di p. a., fam. epatiche; lissimi come capelli.
*Tricoflla. V. Tricoftllo - sp.
distinte da un involucro peloso.
* Triccoma - da 8p, Tpix*; thrx, di p. d., fam jungermannee, gen.
graminee

Jilissime

-lrich-s pelo e kojmj km-e chioma


- gen. di p. a., fam. funghi gastejomiceti ; fornite di lungo pelo.
* Tricodctilo - da 8p$, Tptx
thrx, trich-s pelo e axxuXo; dktyl-os dito - gen. di crost. decapodi
?hrachiuri, fam. catoraetopi; le cui
zampe sono pelose. 2 Gen. d'ina,
apt., fam. aracnidi acarii; idem.
Tricde - da p\l, tmy thrx,
trich-s pelo, capello e iwo d-os,
id-os forma, somiglianza -m. gen.
d'ins col. pent., fam. cleroni; sottilissimi come capelli. 2 m. Sp. di
p. a., fam. muschi; le cui cime portano dei peli finissimi.
*TRIC0DCTE - da 8pt|, Tpiy>;

jungermannia; che hanno

foglie ca-

pillari.

\Tricofllo - da
thrx, trich-s

p elo,

8pl$,

w*;

capello e <pXXov

- gen.

fam.
composte senecionidee; le cui foglie
sono sottilissime come capelli.
* Tricfito - da 6p, t/ji/.*; thrx,

fyll-on foglia

di p. d.,

trich-s capello, pelo e qpvrv fyt-n

pianta - gen. di p. a., fam. funghi;


che si sviluppano nell'interno deHa
radice dei capelli;
mice.
*

Tricforo - da

sin.

di

tricot

8p$, Tpx; thrx,

trich-s capello, pelo e ?f fr-o.


porto - gen. di p. m., fam. ciperacee; i cui semi portano alcuni
thrx, trich-s capello, pelo e ^t*t peli. 2 Gen. d'ucc, fam. turdidi;
dkt-es che morde (xvo> dkn-o che hanno sulla fronte alcuni crini
mordo) - gen. d'ins. apt. , fam. lunghi e ruvidi, e sotto il becco una
exapodi epizoici; che sono sottilis- specie di barba.
simi come capelli e mordono.
Tricogastre - da qpg, Tptxfc
*TRICODRMA - da Qp\l, rpyi; thrx, trich-s capello e faffrvip
thrx, trich-s capello, pelo e Jpjxa
tastr ventre - gen. di pesci acant.,
drm-a pelle - gen. di pesci sciaira.
stjuamipenni; le cui pinna

TRI

1007

TRI

atta torto tentali sona tornivate - gen. d) p. d., fan. scrofularia


nee; i cui aemi hanno tre frangia.
la lunghe setole o crini.
* Tricocna - da
Tpxfc tarli, 2 St. gen. di p. 4i., fam. funghi,
don*** J[en. agarico; distinte da una
trich-os pelo e x***
ranfia crinita.
fiy. pistillo - geo. di p. d., Cam.
* Tricolo-tetrastropo - da -rp(
composte; che hanno il pistillo
Xov trikol-on trieolo, trsw tepeloso.
TaicocLOiA - da #, tpx>< tris quattro e itoti strpf-e strofa
Ihrrx, trich-s captilo, pelo e fXot; poesia formata di tre sorta di
gl-ois, gl-ios glutine - gen di p. versi e di strofe di quattro versi
a , fam. ficee; distiate da fronde ciascuna.
Tricoma - da 9f$f TP<x*< thrix,
gelali nose, sottilissime come catrieb-os capello, pelo - m. malattia
pelli.
ito*
caratterixtata da agglomerazione
"TMCOOLOSSO
da tag,

M.

V^

captilo, pelo e
lingua - gen. di
psittacidi; che hanno

sviluppo anormale, sensibilit dei


capelli, e talvolta di tutto il sistema
peloso; sin. di plica.

TRICOGLTTIDE - da #, rptyii
thrx , trich-os pe/o , capello e ^amttU,
7*TTtcf gioiti, glotUd-os linguetta - gen. di p. m., Cam. orchidee ; le cui foglie sono carnose,
linguiformi e sparse di orini.

thrx, lrieh-s capello, pelo e pavt

thrix,

trich-os

fic*%

gloss-a

ce., Cam.
lingua pelosa.

Tricmank

'Tricognto - da

',

tptx*<
thrix, trich-os pelo e xso; gnath-os
mand ibola - gen. d'ina col. peni.,

fam. carabici;

forniti di

mandibole

pelose

mania -

da

-rpixtt

pg,

fam. felci,
gen. asplenio; le cui nervature capelliformi sono bizzarramente insp.

di

p.

a.,

trecciate.

Tricomatico - da rpipn*. trchom-a tricoma' che si riferisce al


tricoma.

*Tricoma - da ftp*, Troie thrix,


trich-os pelo e finis my-ia mosca gen. d'ins. dipi., Cam. tipuiarii;

Tfucide - da 6pt TDixi thrix,


trich-os capello, pelo e Jo< id-os,

sorta di

Id-oi /orna, omiaViaitsa - ep.


delle fratture nelle quali le ossa si
rompono in peni tanto minuti che

thrix, trich-os capello e p.v*, j*o-

sembrano capelli.
Tricolepide - da k$, t^x*
thrix, trich-os pelo, capello e

Xtitl.

X>xt$oc lepls , lepid-os scaglia geo. di p. d., fam. composte Ci-

na ree; il coi involucro dei fiori


tutto coperto i scaglie che alr estremiti finiscono in un pelo.

Tricolo - da -rpia tr-la tre e


memoro - periodo di
t Strofa di tre versi;

jmiXcv kl-on

tre membri,
terzina.

Tricoloma - da ?, Tpixfcc thrix,


Irich-os pelo e xja lom-a frangia

mosche

pelose.

Tricomnade - da

tyig,

Tptx*<

*&K mons, monad-os monade gen. d'infus., fam. monadii; esilisi mi.

TRicNDiLO-da

tp* tr-is, tr-ls

xo'v&Wc kndyl-os giuntura m. gen. d'ins. col. pent., fam. carabici ; cosi detti per le tre giunture dei loro tarsi. 2 m. Gen. di
p. d., fam. proteacee; che presentano tre glandole articolate col petre e

dicello.

* Triconma - da kit *p l
X*; thrix,
trich-os capello, pelo e ti^a. nm-a
filo

- gen.

di p.

m., fam.

iridee;

cui filamenti sono coperti di peli.

4 Tjuconso - da

fy<,

r^t

thrix

1008

TRI

tattia - malattia dei capelli.

*Triconto - da

TRI

*TRicoRNA-da

trich-s capello e vogo* ns-os ntapi?,

toix

p.

thrix, trich-s pelo e vwto nt-os

si

dorso - gen. di pesci acant., fam.


i due primi raggi

gobioidi; in cui

Trcoro - da Tpe; tr-is, tr-s tre


x& p chr-os luogo - tribuna a
tre nicchie. 2 Appartamento di tre

lunghi crjni. 2 Gen. d'ins. col.


pent., fam. scarabeidi; che hanno
il dorso peloso.

stanze.

da

t/hxs

8p5,

lh-os malattia

p-

sin. di triconso.

*Tr1COPTALO - da 8p5, rpix?


thrix, trich-s pelo e iw'toXov pta1-on petalo
liliacee;

il

- gen.

m., fam.
cui periantio ha le didi

p.

visioni interne frangiate.

TRicoPLiA-vocab.

da

ibr.

tei?,

thrix,

m,

pilum

come capelli.
* TRicPODA-da 8p5,

sottili

trich-s capello e

sono

sottili

come

T/six thrix,

mUs,

pod-s piede - gen.


pent., fam. sferoiditi;

wcS'; pus,

d'ins.

col.

zampe
2 Gen. di

le cui

capelli.

fam. atericeri; idem.


* Tricpodo. V. Tricpoda - gen.

ins. dipt.,

di pesci faringei labirintiformi;

il

cui primo raggio delle pinne ventrali

lunghissimo e sottilissimo.

TRICOPTERIA - da

6pt5

rpix;

thrix, trich-s pelo, capello e

im-

fiv pter-n ala - gen. di p. m., fam.


graminee ; i cui frutti sono portati
da picciuoli barbuti di sotto.
* Tricoptride - da 8p5, Tptx*;

thrix, trich-s pelo, capello e irre-

pter-n ala - gen. di p. d.,


fam. dipsacee; il cui calice ha
forma di ala ed peloso.
pv

*Tricptero. V.

Tricoptria -

Tricrdo - da

rpt* tr-is, tr-is

chord- corda - strumento musicale a tre corde.


e wft-n

6pl5,

Tpix?

trich-s capello e Svflos

in cinque lobi ornati di

sima frangia.
* Tricoscelide - da

n-

una finisOpl,

T/nxa

thrix, trich-s pelo, capello e oxs'Xo;

gamba-

fam. reduvidi

gen. d'ins. emipt.,


distinti

da zampe

sottilissime.

Tricosi

da

thrix,
trich-s capello, pelo - piccola ciste
setacea che si sviluppa nella congiuntiva e che norta uno o pi peli.
6pl$, Tptx*

2 Sin. di trichtasi.
* Tricsom a - da 6pt5,

rpix&s thrix,

trich-s capello, pelo e &>{*

sm-a

corpo - gen. d'ins. lepid., fam.


cheionidi ; che hanno corpo sottilissimo. 2 Gen. di elm. nematoidi; idem.

TRICOSPRMA - da
thrix,

trich-s

6pig,

capello

rptxf

ompfi.x

sprm-a seme - gen. di p. m., fam.


orchidee ; che hanno semi sottili

come
*

capelli.

Tricosprmi. V. Tricosjpcrma -

div. di p. a., fam. funghi; la cui


polvere seminale mista di fili.
*Tricosprmo. V. Tricosprma

- gen. di p. d., fam. bissacee; i


cui semi sono pelosi. 2 Sp. di p.
d., fam. scandicee, gen. scandice;

idem.

Tricospra - da

sin. di tricpodo.
tre

Tricosnto - da
thrix,

th-os fiore - gen. di p. d., fam.


cucurbitacee; la cui corolla divisa

skl-os

trich-s pelo e lat.


pelo -gen. di p.
fam.
orchidee; i cui petali sono lunghi e
rpix*.

di

clava.

*Tricopata

clava- gen.

m., fam. asfodelee; il cui ovario


trasforma in tre capsule fatte a

della pinna dorsale si prolungano in

thrix, trich-s capello e wa8c

tr-is, tr-ii

Tpes

ire e xopuvn koryn-e

Op'd;,

Tp^c

thrix, trich-s capello, pelo e <mpoi

spir-a, spir-a spira

- gen.

di

d., fam. composte; la cui corolla

p.

TRI
(nasi capillare e

lembo

il

divisioni spirali.

Tricsporo - da

Ipl^

rptx*:

w-

thrix. tricb-s pelo, capello e

1009

io piccole

spr-os seme - geo. di p. d.,


Sc;
m. bigoooiacee ; i cui seni ter-

TRI

arco - gen. di p. m., fam. orchidee; che hanno sepali arcuati e


criniti.

Tricrosmo - da

Tpt tris, tris

tre e xp chr-a colore

- V. poli-

eroismo.
*

TricRO - da ?&

minano in una nappa di peli.


* TiUjflglMA - da dpi*,

tpix*;

trich-s pelo, capello e cupa

thrix, tricb-s capello, pelo e

ot^ul

coda - gen.

stro a stame - geo. di p. d., fam.


labiate ; distiate da quattro stami

tole

con lunghissimi e sottili filamenti.


Tricosteta - da ^ f Tpix*

frastaglio

di elm.;

tpix*c thrix,

ur-

che hanno

la

parte posteriore terminata da se-

o crini.

Tridace -

dall'albanese

treth

tagliuzzo o da tre t lithrix, tricb-s capello e ot&h slp. d. fam. comth-os petto - geo. d'ine, col. peni., poste cicoriacee; cosi dette perch
fam. scara be idi; che hanno il cor- hanno foglie tutte frastagliate o
saletto peloso.
perch contengono una gran quan Tricostmio - da *?$, tpix* tit di succo bianco , latteo, che
thrix, tricb-s pelo, capello e <rrofi scorre abbondantemente dalle pi
stm-a bocca - geo. ai p. a., foni, piccole incisioni. 2 Succo di latmuschi, tr. tncestomati ; i cui tuga rappreso, che si usa in medidenti del peristoroio sono filiformi. cina come calmante e anodino.
,

quefacelo - gen. di

Tricosuro -da

Apg,

rpiht thrix,

trich-s pelo, capello e op


coda - gen. di mamm.. fam.

supiali

la

cui

ur-

mar-

coda coperta

di

Tricotamnia - da *?,
,

trich-s

capello

tdix*.

**-o

tbmn-os cespuglio

- gen. d
p. a.,
fam. ficee; filamentose, che fanno

cespuglio.

Tricotecio - da ty,
<hrix, trich-s pelo,

tpix&c

capello e

Mxm

thk-e teca - gen. di p. a., fam.


funghi; che consistono in teche
sparse di peli intralciati.

Tricotomia. V. Trictomo-

di-

visione o suddivisione in tre parti.

Trictomo - da
tre e rc^r, toro -

Tpx* trich-a in
estone (tijavw

tmn-o taglio) -ep.

di tutto ci

si

divide

si

suddivide in

che
tre.

Tridacna - da

t/*I

tris,

tris

&xvu dkn-o mordo moli, acefali ; la cui con-

tre volte e

gen. di

chiglia presenta tre divisioni.


*

peli simili ai capelli.

thrix

Tridacofllia - da *?&*,

6p{-

ituut thrdax, thrdak-os lattuga e


pUcv fyll-on foglia - gen. di poi.,
la cui forma arieggia a foglie di
lattuga.

Tridctili. V. Tridctilo - m.
fam. di ucc; le cui zampe sono fornite di tre dita. 2 m. Ord. d'ins.
col., i cui tarsi sono composti di
tre

parti; sin.

Fam.

di

di

trmeri.

mamm.; che hanno

3 m.
tre dita

per ogni piede.


* Tridactilna. V. Tridctilo gen. di p. d., fam. composte; distinte da foglie triforcate.
Tridctilo - da rpt; tr-is, tr-is
tre e &xtuXoc dktyl-os dito - m.

2 m. Nome specifico delle piante gen. d rett. saurii, fam. scincoidi;


che hanno peduncolo o spiga divisi che hanno tre dita. 2 m. Gen. d'ins.
in tre.
ortopt. , fam. grillii ; i cui tarsi sono
*TricotoxU - da sic, rpix*; formati di tre articoli. 3 m. Sp. di
thrix, trich-s capello e -ro^cv tx-on
#4

Carini, Die. KtimeL

pesci acant..

fam. gobioidi, gen.

tr;
triennio; le cui

pinne sono

f 010

di-rise

in tre.

* Tridsmide - da Tpc tr-is, tr-ls


desm-s loame -gen.

tre e Jiap-;

fam. euforbiacee ; cosi


legamenti ombilicali
i
dei loro tre semi per ogni fiore fecondo.
di

p.

dette

d.,

per

Tridro - da

TptT tr-is, tr-is

tr e Sfya dr-a faccia, base - solido , p. e. distailo , che ha tre

TRI

Taietride - da r?U tr-a (re 9


ito; t-os anno - triennio.
* Trfaca - da Tpt tr-is, tr-s /re
e faxH fdk- Unte - gen. di p. d. f
fam. incerta; i eui frutti hanno tre
baccelli simili a quelli delle lenti.

*Trfano. V. Trifna - min.;


di allumina, litina e si-

composto

die presenta in tre sensi


;
diversi delle spaccature che hanno
quasi lo stesso grado di politura.
lice

Trifsi- da Tpclc tr-is, tr-ls tre


Triemimeride - da Tptlc tr-is, e <pa f~a apparisco ((pioli fs-is
mi mezzo e juofc, lupi- fase) -m. gen. di p. d., fam. u-

faccie regolari.

tr-i tre, fy.t

no? mer-h, merid-os/wr/teeMa - spe-

ranziocee

cie di cesura o sillaba dispari della

petali, e le foglie disposte a tre

versificazione latina, che avanza da

tre.

una parola, formato che

sia

il

piede,

e serve ad attaccare il piede seguente.


* Triemitono -da -rprts tr-is, tr-s

la cui corolla di tre

Trifno

- da

rp tr-ls tre volte

e *<> fn-o splendo - gen. d'ins.


fam. notturni; ornati di
splendidi color.

lepid.,

* Trifilna - da tpe tr-is, tr-ls


semituono
- terza maggiore.
tre e <puXn fyl- razza - min.; comTrina - da Tpt'attva tren-a tri- posto di tre basi differenti; fosfato
dente - m. gen. di p. m., fam. gra- di ossidulo di ferro, fosfato di osminee; le cui reste dei fiori sono sidalo di manganese e fosfato di

tre e Viarovo; emton-os

disposte a guisa di tridente.


*

Triennto - da

di p. d.,

litina.

Tpi'atwx tren-a

tridente e vfcc nth-os fiore

fam. aeantacee

- geo.

distinte

dal calice trifido.

*Trienforo

- da rpiaiva trlen-a
tridente e epigea fr-o porto - gen.
di elm.; forniti di due pungoli divisi

Trifllo - da

-spi* tr-la

puXXov fyll-on foglia

- che ha

tre

foglie

2 Gen. di p. d. , fam.
leguminose; che hanno tre fogliotripartite.

line sullo stesso pedicciuolo; sin*


di trifglio.

*TR1F1LLIDE

da TptyuXX*

tri-

fvll-on trifllo e $c<; id-os, id-os

a tridente.

Trierarcha. V. Trierrco - uf- /orma, somiglianza - gen. di p.


d., fam. leguminose ; molto anaficio del trierarce.
trifoglio.
Trierrco - da rpwipw trir-es logie al trifllo
Trifone - da TpuqpVi tryf- moltrireme e px* 5 areh-s copo - magistrato di Atene cui era affidata lezza - ep. di Tolomeo IV re di
la cura della flotta. 2 Comandante Egitto; che alludeva alla depravazione de' suoi costumi ed al suo
di una galea.
Trire - da Totj tr-is, tr-is tre vivere voluttuoso.
* Trifora - da rpwi tr-a tre e
(/x*
aiaata
remigo
r-o
e
er-ss-o
spingo) - galea fornita di tre ordini
di remi, da ciascun lato
disposti
obliquamente l'uno sopra l'altro;
trireme.
,

?><> fr-o

porto - gen. di p.

m.

am. orchidee; cos dette perch


ogni pianta porta per solito tre
fiori.

ioti

TU

TunMO - da ** tr-ts
t

fine

^t/h ftbM-M

unica di

tre

km

che

ti

tr-b

motto prooan-

ciano eoa noi soia emiasbae di


fiato.

TbioamU - da

tek tr4t Ira volte

W gnvos matrim oni -

stato

di cai ha coninolo ire folta matrimonio, o di chi ha Ita mogli o


tre mariti.
Trgamo. V. Trigama - che
inalato di trigamia. 2 m. Ep. di calatide che sostiene tre specie di

TRI

sfiata dalia tra

mro

fiora,

glume interna del

a guisa di linguetta.

Trjgonaspidc - da

tffffr* tr-

goni 'so triangalan e i**k, toiri&oc


aspls, aspld-os scudo - gen. d'ina,
imaaoai.,

fam. cinipsioi;

il

cui

scado ha ferma triangolare.


'Trigonlla - da Tprpr* trig a triangolo - gen. di p. d.,
fam. leguminose papiUonacee; la
cui corolla arieggia a un triangolo.
Tricma - da Tprpmc trlgon-os
triangolo-' gen. di p. d., fam. mal-

pigfciacee; distinta da un ricetTptt tr-is, tacolo e una siliqua triangolari.


a iati, T*r* gastr, ga- 2 Geo. di moli, bivalvi; n cui constr-os venire - ep. dei muscoli che chiglia quasi triangolare.
* Trigoni dio - da tptc tr-is, tr-is
hanno tre parti carnose.
* TaiGliuU - da Tp< tr-is, tr-ls
tre, ittma. gon-ia angolo e tltos
tre e tw gyn- danna, fig. pisHUo id-os, ld-os forma, apparenta - gen. di p. d., fam. anoaacea; geo. di p. m., fam. orchidee; didistinte da tre pistilli.
stinte da fiori le cui tre foglietto
* Triguoa - da
tr-is, tr4s tra esterne formano una specie di coppa
e yuvt. gyn-e donna, fig. pistillo - s tre manichi 2 Gen. d'ins. ortopt.,
ordine di piante nel sistema ses- fam. grillidii; che hanno forma
suale, i cui fiori baooo tre pistilli o di triangolo.
organi femminei.
Trgono - da rpi; tr-is, tr-b
* T HI GINO, TniGHlO. V. Trioina tre e "pta. gon-la angolo - che ha
- ep. di fiore che ha tre pistilli, di tre angoli, triangolare. 2 m. Aspetto
pianta che ha tali fior.
di due pianeti distanti fra loro
Triglifo - da ytk tr-is, tr-ls 120 gradi, cio un terso di circolo.
(7X91
intaglio
tre e
3 Strumento di musica di forma
-f'*"?* ityf"*
glyf-e io intaglio) - ornamento del triangolare, con tutte le corde della
fregio dorico, eoa tre solchi o sca- stessa grossesta, ma di lunghezza
nalature.
ineguale. 4m. Porzione della vescica
Triglchinb - da t^m tr-is, urinaria, di forma triangolare. 5n.
trt
e far glochin punta
tr-is
Gen. d'ins. imenopt. , no. apidi;
ch' fornito di tre punte. 2 m Vai- distinti da un addome triangolare.
ala rigiochine; piega membranosa * TRIGONBATO - da Tpmwo; trtyjoall'orecchietta destra del cuore, nos ringoiare e {Utc bat-os spino
formala di tre parti triangolari.
-gen. di pesci condropt , fam piaTriglchino. V. Tnglocku - gnutomi ; armati di pungoli denm. gen. di p. m., fam. giuochi; di- tati, triangolari
* Trigonocefalo
- da tdi^hmc
suole da una capsula a tra punte o

fiori

divani di sesso.

TwcSTKico -da

trls

angoli.
*

trlgoo-os triangolo e atooXr, Itefol-

Trigl&bo - da

-rptic tr-is, tr-ls

tre e fArgi gloss-a lingua

$co

di p.

m., fam. gramwcc

- m.
*

di*

tetta - gen. di relt. ofidii, fam. vi-

pere; che

hanno

triangolare.

la testa di

forma

TRI
*

Trigoncbr - da

1012

Tpfywv*? tr-

gon-os triangolo e xpa kr-as


corno - gen. di moli, cefalopodi;
cosi detti per le loro antenne trian-

TRI

Trigonstoma -

da Tpfyvo trigon-os triangolo e arpa. stm-a


bocca - $en. di moli, gasteropodi,
fam. elici ; che hanno la bocca di

forma triangolare.

golari.

*Trigonodctil

da

ipi<pvofi

trgon-os triangolo e ocxtuXo; dktyl-os dito - gen. d'ins. col. pent.,


le cui zampe hanno
forma triangolare.
* Trigonometra - da Tpif<vo trgon-on triangolo e pirpov mtr-on
misuro - parte della geometria, che

fam. carabici;

insegna a calcolare tutti gli elementi dei triangoli quando alcuni


di essi sono conosciuti.
* Trigonomtrico. V. Trigono-

metra

relativo

alla

trigono-

Trigonstomi.V. Trigonstoma
-

brachimi;,
ha forma triangolare.
*Trigonotca
da Tpfywvoc trgon-os triangolo e &nxv) thk-e teca
- gen. di p. d., fam. ippocrateacee ;
div. di moli, decapodi

la cui

distinte dall' ovario e dalle


triangolari.
* Trilepsio

* Trigonpe - da

Tpi'^wvos trgo-

- da

capsule

rpt* tr-is, tr-ls

- gen. di
fam. rosacee; distinte da tresquamelle poste fra gli stami e i

tre e Xiw; leps scaglia


p. d.,

pistilli.

metria.

bocca

Trilobato - da

tre e Xo&>?

rpe tr-is, tr-ls-

lob-s lobo

ch' di-

n-os triangolo e ity, rM ps, op-s


aspetto- gen. d'ins. col. tetr.,fam.
ciclomidi; che hanno forma trian-

viso internamente in tre lobi.

golare.

caudale.

di pesci acant.,

2 Sp.

fam. labroidi, gen.

scaro; distinti da tre lobi alla

pinna

Tpfyavoc

* Trilobiti. V. Trilobato - fam. dr

mXrri plt-e
scudo - gen. d'ins. col. pent., fam.
carabeidi; il cui scudo triango-

crost. branchiopodi foss.; composti


di tre lobi, testa, torace e

lare.

tre

"TrIGONOPELTSTE - da
trgon-os triangolo e

* Trigonortognio - da Tpip>vo
trgon-os triangolo, p8s orth-s
fama gon-a angolo - triangolo che ha un angolo retto.
* Trigonsoma - da Tptyavoc trgon-os triangolo e cupa sm-a corpo
-geo. d'ins. emipt., fam. scutel-

tetto e

forma triangolare. 3 Gen.


fam. atenceri; idem.
* Trigonosprma - da rpifavo? tr-

lerii; di

d'ins. dipt. ,

gon-os triangolo e vizila, sprm-a


seme - gen. di p. d. , fam. composte;

le

cui achene sono trian-

golari.

TRIGONOSTMONE

biacee;

- da

Tpirwvoc

stm-a
fam. euforcui tre stami sono disposti

trgon-os triangolo e

triangolo.

<rri5jxa

di p. d.,

rp;

addome.

tr-is,

tr-is

e Xo<po? lf-os pennacchio gen. di p. d., fam. amamelidee; r


cui semi hanno un appendice a tre
pennacchi.
Triloga - da xpel* tr-is, tr-is
tre e xro lg-os discorso

- com-

plesso ni tre tragedie, con cui i


poeti elleni disputavansi il premio.

2 m. Poema

diviso in tre parti.

Trimcro - da
tre e fj.axo;

formato

rpet; tr-is, tr-is-

makr-s lungo Tpu{c

itco (rpfo try-o foro)

cole

piede-

ni tre sillabe lunghe.

Trimlio - da
p. d.,

stame - gen.

*Trlofo - da

trym-a-

- m. gen.

di

lam. ramnacee; le cui cochanno alla base un piccolo'

buco.

TRIMTIO - dim. di rp[t, rpii(jwxto tryma, trvmat-os foro - m.


gen. di p. a., fam. muschi; il cui

TU

1UI3

peristomio ha no foro mollo angusto.


*

TriMATOCCCO - da

pa-n tryma,

TRI

fam. composte; che hanno


fiori di tre forme diverse.
Trimorpsmo. V.
Trin(rfo -

Tpwj*, tpu-

trymat-os foro (rp6

try-o foro) e xo'xx&c kkk-os

di p. d.,

stato delle sostanze trmorfe.

eme -

Trimrfo - da

-rp; tr-is, tr-ls

- m. ep. di
una sostanza che pu cristallizzare
in tre modi differenti.
* Trimrio - da rpix tr-la tre e
^U'.f ml-os modulazione - sorta
[xo'picv
mr-ion particella (fuip
ili modo musicale, composto di tre

geo. di

p. d.,

fam. artocarpee

tre e jicp^r, morf-

forma

cui frulli sono bucati.

Trimele - da

tpt tr-la tre e

toni o misure.

Trimeno - da *p*U tr-is, tr-s


ire e pxy mo mn< - m. frumento
trimestrale, che

semina

si

in pri-

mavera, cresce e matura

in soli

tre mesi.
*

Trimernto - da

r?i* tr-la tre,

yio.f mr-os parte e &vfc; anlh-os

- geo. di p.
poste; che hanno

d.,

fiore

ponenti

il

fiore

in

le

fam.
parti

numero

comcomter-

Trimeresro

thrinx, llirlnak-os ventaglio - m.


gen. di p. m., fera, palme; le cui

sono disposte

foglie
sto,
.

tre

in

cima

al

- da rp*

tr-la tre,

yiy.i mr-os parte e tp ur-A coda


- geo. di rett. ofidii, fam. eteromeri; distinti da tre ordini di squame sulla coda, onde apparisce come

fu-

nio' di ventaglio.

Trinacria - da

rp tr-is, tr-ls

e xp* kr-a punta - antico


della Sicilia, cosi detta dai

nome

suoi tre capi, Pachino, Lilibeo

nario.
*

melr-o, mlr-o divido) - ep. di ogni


quarto dell'eclittica , che contiene
tre segni dello zodiaco.
TRINACE - da ftptvg , piva**

ePe-

loro.

Trincia - da rpmt; trnk-s


corona - gen. di p. d., fam. composte ; distinte da semi con pennacchi piumosi.

"Thinema - da -rpia tr-la tre e


Trimeri - da Tp* tr-la tre e fupc< vf.fA. nm-a filo - gen. d'infus. rmr-os parte -m. sez. d'ins. col.; i zopodi; distinti da due o tre espancui tarsi sono composti di tre ar- sioni filiformi.
Trineuro - da tpt* tr-la tre e
ticoli.
Trimeria. V. Trimeri -m. gen. vtpcv nur-on nervo - gen. di p. d.,
li p. d., fam. omalinee; i cui fiori
fam. composte; distinte da tre nerhanno una simmetria per il numero vature cellulari sull'ovario e sulle

tripartita.

tre o per

i suoi multipli.
Triner. V. Trimwo - musica
antica nei tre modi frigio, dorico e

scaglie dell'involucro.

lidio.

api.

Trimetro - da

rpix tr-la tre e

mtr-on metro - verso di sci


due a due, cosicch nello
scanderlo ba tre pause.
* T hi mode - da -rpipcv trm-on vette vile - gen. d'ins. col. pent.

ju'tov

piedi, a

fam. stereoceri; sparuti

di color

terreo.

Trworf.

Y. Trimrfo- gen.

Trinto - da

Tp*I tr-is, tr-ls tre

e vwtcc nl-os dorso - gen. d'ins.

fam. exapodi epizoici ; che


hanno il dorso di forma triangolare.
Tribolo - da rp; tr-is, tr-ls
tre e iSoX obul-os obolo - moneta
,

attica, di tre oboli.

Triocfalo - da -rpi* tr-is,

tr-ls

- gen. di
p. m., fam. ciperacee; distinte da
un capolino di spighe cinto da un

tre e ju^ot, kefal- testa

collaretto di tre fogliolioe.

TRI

* TriDia - da rpU

ioti

tr-is, tr-is tre

o od-s dente - gen. di p. m.,


graminee; i cui fiori hanno

TRI

en-

rale vittorioso e le sue truppe

Tridio - da -rpet; tr-is, tr-is tre


e ttii od- canto - libro della
Chiesa cristiana orientale o greca,
contenente inni da cantarsi in quaresima, che sono composti, in gran

travano in Roma, dopo finita una


guerra importante.
*Trionchidi. V. Trinico.
Trinico. V. Trionchio - |en.
di rett. chelonii, fam. trionicli idi; distinti da tre unghie per ogni zampa.
* Trionchio - da tp tr-is, tr-s
tre e w?, Sw^o nyx , onych-os

parte, di tre odi o strofe.

unghia - gen.

Triodo. V. Triodnte - m. gen.


di p. m., fam. ciperacee; i cui semi
sono tridentati.
Triodnta. V. Triodnte - m.

tardigradi

fatti,

la glumella esterna tridentata.'

gen. d'infus., fam. colpodinei; il cui


corpo tridentato sul dinanzi.
triodnte - da Tpe? tr-is, tr-ls
tre e 3$oSc , 6$yks ods, odnt-os
dente- m. gen. di pesci plectognati;
la cui mascella inferiore divisa in
due, e l'inferiore semplice. 2 m. Gen.
di p. d M fam. rubiacee; cosi dette
perch quando la capsula matura si
divide

in

due meta

rimane

fra

queste un asse persistente, tridentato in cima.

TriodpSIDE - da
tr-ls tre,

-gen.

ropodi, fam.

tr-is,

od-s dente e o^n

$o<

ps-is aspetto

TpeTs

di moli, gaste-

elici; forniti

di

tre

denti alla loro apertura.


* Trioeca - da rpe* tr-is, tr-s
tre e cxia oik-a, ik-ia

casa -

ci.

del sistema sessuale

botanico ; la
quale comprende le piante i cui
fiori sono maschi, femminei od ermafroditi, ed abitano sopra tre diversi individui

hanno, come dire,

Trioftlmo

nite di tre unghie

* Trioptride - da ip; tr-is,


e rspul; ptr-yx ala - gen.
di p. d. , fam. malpighiacee; il cui
frutto formato dalla riunione di
tre bacche, ciascuna delle quali ha

tr-is tre

tre ale.

Trirchide - da tpel; tr-is,

da TpeT;

tr-is, tr-s

occhi. 2 m.

tr-is

tre e pxw, px^ rchis, rchid-os


testicolo - m. ep. di chi ha un tu-

more

delle borse, dell'epididimo

del cordone, che rassomiglia a

terzo testicolo.
* TriORNITFORO - da
tr-s tre

T]pe{

o>

un

tr-is r

pvu, op>t6o$ rnis, rni-

th-os ttcce//o e

ppco

fr-o porto

sp. di p. d., fam. antirrinee, gen.

antirrino

cui fiori sono disposti

in guisa che rappresentano tre


celli colle ali spiegate.
* Triosto - da rpt'a
ots'ov

ost-on osso

uc-

tr-ia tre

- gen.

di p. A.,

fam. caprifoliacee ; il cui frutto


contiene tre semi ossei.
Triptala. V. Triptalo -ro.sp.
di p. m., fam. iridee, gen. iride;
i

cui fiori

quali

tre case distinte.

marnm., faro,
zampe sono for-

di

le cui

hanno

appena

sei petali, tre dei

visibili.

Triptalo - da

roi'a tr-ia tre

tre e <p8oXp.; ofthalm-s occhio

ivsTaXcv ptal-on petalo

mostro nato con tre


Gen. d'infus. sistolidi;

corolla formata da tre petali, 2 m.


Sp. di pesci acant.,gen. olocentro;

da

tre

*Triico. V. Trioecxa- ep.

di

distinti

punti oculiformi alla nuca.

che hanno

le

fogliacea e

il

labbra fatte a lamina


superiore bifido.
V. Triptalo *

Tripetalode.

pianta che appartiene alla trioecia.


Trionfo. V. Ditirambo - festa,

fam. di p. d.;

pompa

petali.

solenne con cui un gene-

ro. ep. di

cui fiori hanno In

TKI

iUlS'^

TRI

V. TripeiUo.
- da rpuirft tryp-a
buco e #dX thel- c*pe*%olo - gen.

e top* kntr-on
punta - gen. di p. d., fam. composte; le cui squame del pericliuio

di p. a., (km. licheni, tr. tripeteiii;


guisa di
i cui periteci globulosi a

sodo fornite

capezzolo sono forniti di una specie

pl-os triplice e m'|m kro-e

di porticina.

- gen.

TiUWTtui.
*Tripbtuo

Tripiramide - da

tr-is,

Tptlc

tr-1* tre e nvpapc, xupa|A&c<

pyra-

pvramld-ot piramide - spalto


di piramide trigona.
Triplndro - da tpnr'AMc tripi-os triplice e *W,f. r*)f*; anr
andr-oa omo. fig fame - gen. di
p. d., fam. clustacee; i cui stami

rals,

a forma

tono numerosi e disposti in

tre

serie.

'Triplaride - da TpmXoo<

tri-

pl-os triplice - geo. di p. d , fam.


poligonee ; che hanno il calice di-

viso in tre, tre stami, tre

stili,

una

capsula e un seroe triangolari.

pl-ot triplice

di tre aghi.

Triplcoma - da
di p.

a.

TpurXoc tri-

chioma

fam. muschi

coi fruiti sono forniti di trplice

chioma.

TRIPLIDE - da TptirXo; triplos


forma,
tomigltanxa - sorta di trapano
composto di tre piedi o branche.
*Triplo6TEGU - da rpiwxc trifil-os triplice e empi stg-e inroucrtt - gen. di p. d., fam. valerianee; i cui Bori, oltre il calice,
hanno una doppia invoglia, formata
di due involucri.
Trpode - da Tptl tr-is, tr-ls tre
e irai; -miti pus, pods piede - arnese sostenuto da tre piedi. 2 Sorla
di sedia o di tavola con tre lunghe
gambe , su cui saliva la Pizia
*

triplice e fto id-os, Id-os

Triplasio - da -rpK tr-ls tre


volte e pl-o tono - m. gen.
cui fiori a Delfo per proferire gli oracoli.
di p. m., (ara. graminee;
sono disposti in grappoli ciascuno 3 Opera di bronzo, di marmo o di
metallo prezioso, a tre piedi; che si
dei quali ne comprende tre.
Triputea - da t^- tr-ls ire offriva agli Dei e si consacrava nei
i

volte e nXa-r; plat-ys largo - gen.


di p.

d.

fam.

molto

cariofillce;

loro tempj, o si dava

come segno

onore o ricompensa
Tripodsco - dim.

di coraggio.

di

di Ause.

Tripltro - da t^{* tr-la tre e


xrtpcv plthr-on pietra - spazio di
terreno, di tre pletri.

TRiPLEURO-da rpU

tr-is, tr-ls

tra e **u/>* pleur- lato di p. ra., fam. orchidee;

riamo formato

il

m. gen.
cui pe-

di tre foglie.

TfUPLEUROSPEMMA - da
tr-is, tr-ls tre, At-jp

d., far,

composte;

sono triangolari.
Triplinto - da
tre

muro

?:'.-:*&;

della

rpctc

pleura costa

e oitipuLX sperava seme - gen.


le cui

di p.

achene

t?i tr-is, tr-ls

plnth-os mattone -

grossezza di

tre teste

di mattoni.

TfUPLOCENTRO - da TpwtXoo;

rpinw*,

- m. gen. ai p. a., fam. ficee diatomce; fornite sopra ciascuna delle


sue faccie secondarie di tre appendici in forma di corna.
* Triponeo - da tpir* tryp-a buco
e vaiai u-o abito - gen. dins. col.
pent. , fam. clavicorni; che stanno
entro buchi.

Triposprio - da t? tr-is, tr-is

pus piede e airpcj spr-OS


sporo - gen. ai p. a., fam. funghi;
cui spori sono forniti di tre api
tre, irox

pendici,

come

dire di tre piedi.

jRiPOTtiicHio - da rpaw tr-is,


cu pus piede e 6f5, ru/;
thrx, Uich-s capello - gen di p.

tr-is tre,
tri-

di

TptiwJc; trip us, lrpod-os tripode

TRI
a.,

fam. funghi;

1016
i

cui semi sono

sottilissimi e forniti di tre

fili.

Tripxilo - da Tpwa trypa foro


xyl-on legno - gen. d'ins.

ijtiXov

nali

TRI

distinti

da tre pinne o aletta

dorsali.

*Tripterosprmo - da Tpta tr-a


tre,

irrefdv

pter-n ala

e tntipfut

imenopt. , fam. crabronidi; che


scavano il legno per deporvi le loro
uova.
Trpsi - da epOirra thrypt-o trituro - m. triturazione del calcolo

genzianee ; le cui bacche a tre placentari parietali racchiudono dei


semi alati.

orinario, per operazione chirurgica.

wrtXov ptl-on

Trpso - da
turo afidii;

tn.

epirrw thrypt-o tri-

gen. d'ins. emipt., fam.

che rodono

il legno.
rpta tr-a tre e
pter-n ala - gen. di moli,

*Trptera - da
7rre(.dv

pteropodi; la cui estremit superiore fornita di due piccole pinne


laterali e di

una membrana che ha

pure forma e dimensione di pinna.


* Triptride. V. Trptero - gen.
p. d., fam. composte; le cui
uchene del raggio hanno tre angoli
alati. 2 Sp. di p. d., fam. sinanteree, gen. coreopside; le cui foglie
sono divise in tre alette. 3 Sp. di
p. d., fam. dipsacee, gen valeriana ; che hanno foglie ternarie.
Triptrgio. V. Triptrige ep. di seme a tre ale, e di dorso
di pesce fornito di tre pinne.
Triptrio. V. Triptero - st.gen. di p. d., fam. ranuncolacee,
gen. tahttro; il cui frutto porta tre
di

sprm-a se/ne -gen.

*Triptlio - da

Tpi'a

fam.

tr-a tre.

piuma - gen. ni j. il.


fam. composte; le cui achene portano un pennacchio di tre a cinque
pagliette frangiate in cima.
* Trirrfide - da rpe; tr-is, tr-s
tre e pwplc, pa<ptSo rafis , rafd-os

ago

- gen. di p. m., fam. graminee; in cui la valva esterna della


fornita di tre reste in

corolla

forma di ago.
Trisgio - da

Tplc tr-s tre volte

e dfyio* g-ios santo

- canto, o

tri-

plice acclamazione del prefazio della

messa

in cui viene per tre volte

ripetuta la parola santo.

* Trisnto - da rpt tr-a tre e


- gen. di p. d.,
fam. ombrellifere ; distinte aa un
involucro contenente tre fiori.
* Trischdio - da rput tr-a tre e
ayit schz-o fendo - gen. di p. d.,
fam. leguminose; il cui calice si
fende in tre lobi.
v6g$ nth-os fiore

Trisllabo - da
tre e

ali.

di p. d.,

outtaftii

rotc tr-is, tr-s

syllab- sillaba

* TripterocArpo - da rpta tr-a

composto di tre sillabe.


Trismegsto - da xpj tr-s tre
p-s frutto - gen. di p. a. , fam. volte epi^Trcs mgist-os massimo
^apindacee; i cui semi sono forniti (superlativo di p-i-yats mg-as grande)
- ejv 0i Ermete.
di tre ali.
TRIsmo - da rpiCu trz-o strido
Tripteroccco - da rptl* tr-is,
tr-s tre, irripdv pter-n ala e xoxxo;
m. affezione spasmodica, in cui la
kkk-os coccola - gen. di p. d., mascella inferiore si muove trabalfam. stacusiacee; i cui frutti sono lando e urtando i denti superiori o
tre, Trtipv pter-n ala e xapws kar-

divisi in tre coccole, ciascuna delle


quali fornita di tre ali.
* Tripteronto - da tpia t^ia
tre, impv pter-n ala e vto; n-

t-os dorso

- gen.

di pesci

addomi-

tenendosi fortemente serrata contro


la mascella superiore.

Trisolimpionico - da

Tp tr-s

Olymp-ia giuochi
climpici e vixtt nik-ao vinco - chi
(re volte, "ox^tvkx

T1U

1017

eit stato tre volte vincitore nei


giuochi olimpici.
Trsomo - da Tpix tr-ia tre e
oft& sm-a corpo - mostro formato

2 Ep. di sepolcro
che contiene tre cadaveri.
Trisfsto - da rpi; tr-ls tre volle
e otw sp-o tiro - macchina da

di tre corpi uniti.

innalzar pesi, fornita di tre rotelle.


* Trispermo - da -r/sLa tr-ia tre e
oT.iux sprm-a Meme - ep. di pericarpio che racchiude tre semi.
* Trisplanonico - da tp( tr-ia

d.,

TIU

fam. ericacee;

ior

cui

E.anno tre stami.

Trstica. V. 7>l*/ico - m. geo.


di p. d., fam. podostemee; distinte
da un perianlio con tre foglietto,
un ovario con tre stili e una capsula con tre valve.
Trstico - da rptc tr-is, tr-ls
tre e oriy.&j stich-os aerte, verso

strofa di tre versi;

componimento

di tre versi o di tre strofe.

* Tristimana - vocab. ibr. da


triste e (Mwia mana - mania ma-

tre e i^Xa-f/vc* splnchn-on viscere

linconica.

- nervo gran

petto e l'addome.
* Tristagma - da t^I* tr-la tre e
oTot^pA slagra-a goccia - gen. di
p. ra., fam. liliacee; distinte da tre

Tristoma - da rpia tr-la tre e


stm-a bocca - m. gen. di
elm. irematodi, fam. tristomii; la
cui bocca ha tre ventose.
* Tristmu. V. Tristoma.
Tristrofo - da Tp tr-is, tr-ls
tre e tt.socti slroi- strofa - com-

pori mei li feri in cima dell'ovario.

ponimento

mificazioni

simpatico,

tre cavit splancniche,

Tristearna - da
tr-ls, tre e

rina -

le

cui ra-

distribuiscono nelle

si

<rr*pivi

cranio,

t?iI<

il

tr-is,

di

ra.,

lerza combinazione degli acidi grassi


colla glicerina.

*Tristefano - da

Tpi

tr-is,

corona

-geo.

di poi.,

terzo (Tpij tr-is,


fyo

e qw

regolare

di

- da rp tr-is, tr-ls

-m.

gen. di

di remissione.

Tritne -

p. ra., fam. graminee; distinte


dalle tre valve dei fiori sovrapposte
le une alle altre.
* TristeIsmo - da i?T; tr-is, tr-ls

2 m. Gen.

secondo la quale le tre


persone della Triniti sono tre dei

religiosa,

di moli, gasteropodi pet-

tinibranchi; acquatici.

Tritnia. V. Tritone- gen.

distinti.
* Tristmma

- da Tpi tr-ia tre e


(rrxua stmm-a corona - gen. di
p. \, fam. melastomee; i cui frutti
oanno in cima una triplice corona.
Tristemone - da rp; tr-is,
tr-ls tre e aHpM stmon stame a tre stami. 2 Geo. di

tret

dall'albanese

riduco in acqua o da rpifr triz-o


strepito - m. gen. di rett. batracii
urodeli, fam. salamandridi ; che
stanno quasi sempre nell'acqua.

tre e t*; The-s Dio - dottrina

-ep. di fiori

ma meno

questa nei suoi fenomeni, non


cessando il calor febbrile nei giorni

niti di tre tentacoli.

Tristega

tr-s tre)

nasco - febbre intermittente;

sorta di terzana,

fam- actinarii; for-

tre e oxiyn stg-e tetto

tOo

t?i* tr-la e

tl-os fine,

stearina,

tr-ls ire e <m'<pa*c; stfan-os

di tre strofe.

Tritelea - da

estremit - gen. di p.
fam. liliacee; il cui ovario
lungo ed ha tre stigmi in cima.
*Tritefia - da xpiTacc trit-os

stearine stea-

qualit

terza

il

<rr%'ua

moli, gasteropodi nudibranchi


rini.
* Tritnio. V.

di

ma-

Trifne-ep. deiter,

reni formati dalle acque del mare.

Trtono - da
tre e to'** ton-os
1

musicale; lerza.

-rpc tr-is,

tuono -

tr-ls

intervalla.

1018

TRI

tuo

* Tritxido - da Tpfros tritio terzo ruota - scanalatura intorno t)!a


e d^u; ox-ys acuto - terzo degli os- base di una colonna tra i filetti de)
un corpo che pad combi-

sidi di

narsi colf ossigeno in

proporzioni

differenti.

V. Trifngo.
*Trilco - da xpia tr-ia tre e
ZXxu lk-o tiro - strumento a tre
rebbi per estrarre le palle ed altri
corpi estranei nelle piaghe.

Trcalo - da

rpox;

troch-s

ruota - m. gen. d'ins. col. pent


fam. scarabeidi;di forma globulosa.
* Trocalonta - da rpcxaXs trochal-s rotondo e vStoc nt-os dorso

- gen.

Gen. duce, fam.


detti

Trittongo.

fam. scache hanno il dorso tondeggiante.


Trocico - da Tpoxaej troch-os
trocho - verso composto in tutto
o in gran parte di trochei.
Trocantre - da rpx&fo trochz-o grifo - nome di due protuberanze che presenta l'estremit
superiore del femore; cosi dette
perch ad esse si attaccano i muscoli sopra dei quali gira la coscia.
* Trocantre -da TpoxawTf,p trod'ins. col. pent.,

rabeidi;

2 m.

foro superiore e dell'inferiore.

cosi
perche fanno giravolte intorno

ai fiori

trochilid;

sin. di colibr.

*Trochno - da

rpoy.fc troch-s
ruota
pi piccola delle protuberanze che presenta l'estremit

- la

scapolare dell'omero.
* Trochscia. V. Trochtsco
di

p.

a., fam.

ficee;

gen.

formate da

corpuscoli sferici.

Trochisco - dim.
ch-s ruota, palla -

di rpcybe

tro-

medicamento

composto di una o pi sostanze secche ridotte in polvere e impastate


con una mucilagine o altrimenti, in
forma di tavoletta rotonda, o conica, o cubica ecc.

2 Tavoletta di
forma

colore per uso dei pittori, di

rotonda

o altra.

* Trochitre - da rpox*; troch-s


ruota - la pi grossa delle tuberosit che presenta l'estremit scappare dell omero e che serve d'attacco a pi muscoli rotatori.

*Trochitrio. V. Trochitre -

chantr trocantere - ep. di muscoli


che si* riferiscono al trocantere.
* Trocantnio. V. Trocantine che si riferisce al trocantino.
*Trocantno. V. Trocantre -

che

piccolo trocantere.

di carrucola, su cui gira l'estremit

Trocho - da Tpty trch-o


corro - verso di due sillabe, una
lunga e una breve, che produce
un'armonia scorrevole.
* Trochra- rpcx* troch-s ruota
-gen. di p. m., fam. graminee; i
rami della cui pannocchia, partendo
tutti da un punto, divergono a guisa

superiore del cubito.


Troclere. V. Trocla -

dei raggi di

una ruota.

il

cui fiore

ha forma

di

ruota.

Trchilo - da

trochitre.

articolare

dell'estremit

dell'omero

inferiore

che forma una specie

per un anello cartilaginoso come


per una carrucola, e serve per alzare ed abbassare l'occhio.
Trco - da rpox; troch-s trottola

- m. gen.

di moli, gasteropodi

conchiglie

hanno forma

di

le

cui

trot-

tola.

Trococrpa - da rpcx*,-

palla e xapws
Tpox*. troch-s

uno

dei muscoli dell'occhio che passa

pettinibranchi, fam. trocoidi;

*Trochzia - da rpcx* troch-s


ruota- gen. di p. d., fam. bittneriacee;

si riferisce al

Trocla

- alterato da rpcxoXia
trochal-a carrucola - m. eminenza

cren,

di p.

d.,

troch-s

karp-s frutto fam. epacridee;il

no
eoi frutto consiste

ma

in

lott-

drupa

glofculosa.

ino

trog-s kt roda - as. gen. d'iti*


eoi. peat.,

Trqcmdi

fan. lamelucorni

-,

che

- da Tpcxic troch-s
ruota - m. linea curva, cicloide che
armigli* a una trottola. 3m. Articolazione in cui un omo gira sopra

Trogodbrmo - da Tprp trg-o


rodo e typa drm-a pelle - gen.

un

che redono

altro.

rodono

d'ina, col. pent.,

* Trocoseridc - da tdsx*c troch-s


4>i;, <r4;t&tc sr-is, srid-os

cicoria - geo. di p. d., fam. composte ci coriacee; i cui capitoli di


fiori

hanno forma

fam. dermestini

le pelli.

Trogopleo - da Tptrp

Trocidi. V. Troto.

ruota e

ciarpe vecchie.

le pelli, le

trg-o

rodo e f^ova flo-iee, fli-os corsa gen. d'ins col. pent., fam. oxitelinii;

che rodono

la

scorta degli

alberi.

Trogosto - da vp^Yw trgo

di pallottola

* Trofeo - rpnttev trp^on - dal


akt tur* superare, vincere (modificato in r, truv, trup, trop),
orvero da (rapa vergogna, gloria

mangio, rodo e <riro sit-os frumento - fjen. d'ins. col tetr.,fam.


trogotitidi ; che rodono il frumento
e

altri grani.

- monumento eretto in memoria di Trogoterio - da x^rju trg-o


una battaglia; monumento di ver- rodo e tapicv ther-lon etfta- gen.
gogna per

vinti,

di gloria per

vincitori.

Trpico - da *?,%

trof- nutri-

zione - ep. della parte degli alimenti che serve alla nu trilione,
cio ch' assorbita ed assimilata.
*Tropide - da Tpc^f. trof-e ali-

di

mamm.

rosicanti fossili.

Trombdio - dim.
thrmb-oseriimo-gen.

di

6po>cc

d'ins. apt.,

fam. aracnidi trachearie; cosi delti


perch hanno aspetto di grumo, o
perch il loro morso produce una
gonfiezza dolorosa.

mento - gen. di p. d., fam. urTrmbo - da tptfp&c thrmb-os


ticee; che servono di pascolo al be- grumo, mucchio - m. crosta sanstiame.
guigna nel cavo di una ferita. 2 m.
Tropologa - da rpe^ri trof- Grumo di sangue coagulato che si
alimento e >.fy< lg-os discorso - forma talora nei vasi sanguiferi o
trattato degli alimenti.
impedisce una perfetta circolazione.
* TnoposPERMO - da Tpo^j trof-
Trombosi - da po'jA&i grumo ,
nutritone e em'pa* sprm-a seme
mucchio - ammasso di latte nello
placenta o punto dell'ovario cui si mammelle.
attaccano i semi per il loro funiTrni. V. Trno - uno deg i orcolo.
dini degli angeli, secondo i teologi.
Trogloditi - da rpo'-yx* trgl-e
Trno - ani ne al skt. d h a r a n h a
caverna e &(* dy-o penetro -popoli che porta, che contiene, che soche vivevano in caverne. 2 Eretici stiene (dhar portare, contenere,
che si radunavano entro caverne. sostenere ; 6paopat thr-ome seggo
Trogi.odite. V. Trogloditi - m. -dharunlia fondamento, firma- a. seggio (in genest.-gen. di mamm. primati, gen. pi- mento,
)
tico ; volg. scimpani. 3 m. Gen.
rale). 2 Seggio di re, di principi;
duce, fam. drntirostri; che vi- alto, adorno.
vono entro buchi, nei muri, in
Trpici - da rp&w trp-o volgo
- due circoli minori della sfera,
caverne, in luoghi oscuri.
Trogo
da t-;, rpc-j trox, paralleli all'equatore, che segnano

1020

TUO

per indicare la maggior declinazione del


sole, il quale giunto ad essi pare
che pi non avanzi, ma volgasi e

due

solstizii;

iraaginati

ULA

mSoi

carena

trpid-os

trp-is,

vwto{ nt-os dorso - gen. di rett.

fam. colubri;
a carena.

ofidii,

fatto

il

TROPlDORRNCO-da

torni indietro.

cui dorso
Tpo'fftS,

Tp-

Trpico. V. Trpici - m. ep. di wtS'oc trpis , trpid-os carena e


fiori che pi giorni di seguito si ptrfxot rynch-os becco - gen. di
aprono la mattina e si chiudono la ucc, fam., filedoni; che hanno il
*era. 2 m. Ep. di vento che soffia becco fatto a carena.
*TROPIDOSURO - da Tpom;, Tpodal tropico.
*Tropida - da xpo'?, TpoVi&o* utS'o; trpis, trpid-os carena e
ffotupos
sur-os lucertola - sin. di
m.
gen.
carena
trpis, trpid-os
d'ins. dipi., fam. atericeri; che tropidolpide.
*
TROPIDRO - da Tpo'm;, TpoWo;
hanno forma simile ad una carena
trpis, trpid-os carena e op^ ur-
di nave.
* Tropidro - da TpAn, iptfmftc coda - gen. di rett. saurii, fam.
trpis, tropd-os carena e $i?v) iguanii; che hanno la coda a cadr-e collo - gen. d'ins. col. tetr.,
fam. anotribidi ; il cui protorace
fatto a carena.
*

rena.

* Tropistrno - da Tprfwi* trp-is


carena e c-ripvov strn-on sterno rp> gen. d'ins. col. pent., fam. idrofili;
trpis, trpid-os carena e che hanno lo sterno fatto a carena.

TROP1DOCRPO - da

rct^cc

rpowis,

xaprc karp-s frutto - gen. di p.


d., fam. cruci fere; distinte dalle
valve della siliqua compresse a

Trpo - da Tps> trp-o volgo,


trasferisco - figura per cui si tra-

forma di carena.
* TrOPIDOLPIDB - da

dal proprio
Tjoo'wts,

sferisce

il

significato d'una parola

ad un altro significato.
Tropologa - da rpoitc* trp-os

Tpo-

trpid-os carena e figura e Xo-yo; lg-os discorso Xtm&ocleps, lepd-os scaglia discorso figurato.
gen. di rett. saurii, fam. stelTropolgico. V. Tropologa -

7Tt$oc trpis,
XtTti;,

lionii

distinti

di carena.

da scaglie a foggia
di p. d. , fam.

relativo alla tropologia.

Trsco - da

2 Gen.

composte; idem.
* TROPIDONTO - da

salto
Tpoirt;,

Tp-

ro.

Socio*

thrsk-o

gen. d ins. col. pent.,

fam. ser ricorni; che saltano.

u
*
e

Udmetro - da 5$Mp ydor acqua

{UTpcv mtr-on

misura - apparato

per misurare l'acqua della pioggia


in superficie e tempo de-

he cade

terminati.

* Udra - da u^ep ydor acqua gen. di crost. decapodi brachiuri ;


animali acquatici. 2 Gen. di p. ra.,
fam. idrocaridee; piante acquatiche.

*Udota - da 5&op, u^aTofi ydor,


ydat-os acqua - gen. di p. a., fam.
acquatiche.
Ula - da cuXoc l-os crespo - ro.
gen. d'ins. dipt., fam. nemoceri;
ficee;

pelosi.

Ulalga - da

giva e

xa-j'o?

oSxov l-on gen-

lg-os dolore

delle gengive.

doiore

L'I

IOTI

Ulanto

- da cuXm l-os crespo


e dwte; nth-os fiore - gen. di p. m.,
faro,

orchidee;

cui

fiori

hanno

il

labello crespo.

Ule -

affine al lituano

wal-yti

n'unire - cicatrice , specialmente


nella cornea dell'occhio.
Ulte - da tw. l-oo gengiva
- infiammazione delle gengive.
Ulboro - da cu).s* l-os pernidoso e fy br- rodo - gen. d'io*,
apt., fam. aracnidi; il cui morso

L'IU

som-a corpo - gen.

d'ins.

fam. apostasimerdi; checorpo peloso.

col. tetr.,

hanno

il

'Ulospermo - da ouXc< l-os


crespo e ffmppui sprm-a seme gen. di p. d., fam. ombrellifere ;
che hanno semi crespi.
* Ulta - da ouXcv l-on gengiva
- gen. di p. a., fam. muschi; la

cassa dei denti del cui peristomio,


alquanto rigonfia, somiglia in qualche modo alle gengive.
pericoloso.
U lotico - da ca& ul-oo cica UiocERIDl. V. Ulcero.
lano - ep. di rimedio cicatrizzante.
Ulockro - da vj/.c; l-os crespo
* Ultrico - da ouXcx l-os cree w'pa; kr-as corno - gen. d'ins. spo e Api!;, Tpiy; thrx, trich-os velo,
fam. uloceridi ; che capello - gen. di p. a., fam. ficee;
col. tetr.
che consistono in filamenti crespi.
hanno antenne attorte.
Ulcero - da cxcv l-on oen- * Uraco - da cupcv ron urina egifo e w'p* kr-as corno - gen. 4-f g-o porto - canale membrad'ins. col. tetr., fam. curculionidi; noso nel feto, che procede dalla
con una specie di corno inserito vescica orinaria e forma alla placenta una vescichetta ovale per risulle mandibole.
Ulofillo - da &yXc< l-os crespo cevere l'orina.
gen. di p.
*l'RACRAZA - da cupov r-one ^xxcv fyllon foglia
d., fam. crucifere; sorta di cavolo unita expsrttaakrUeia, akrt-ia
incontinenza - incontinenza di
colle foglie molto crespe.
Ulocnati - da ouXtv l-on gen- orina.
giva e pAc; gnath-os mandibola
Urgo - da cupa ur- coda e
- ord. d'ins.; le cui mandibole sono fot g-o conduco - comandante
involte in una sostanza molle pa- della retroguardia.
* Uralepide - da ep ur- coda
ragonata alle gengive.
U losco - da cSagv l-on gengiva e XittU, x*mc$ lepis, lepd-os scae -ptc; nk-os tumore - tumore o glia - gen. di p m., fam. gramigonfiezza alle gengive.
nee; che hanno la corolla compo Ulptera - da ca l-os cre- sta di sanarne fornite di un pedispo e impv pter-on ala - gen di cello in torma di coda.
fam. meliioGti ;
ins. col. pent.
Urania - da cpole uran-s
che hanno le ali crespe. 2 Gen. di cielo - Musa che presiede all'a,

p.

d.

fam.

ombrellifere

cui

sono forniti di grandi ale


marginali crespe.
Ulorraga - da cuXcv l-on gengiva e pr*)fvy(xi rgn-vmi rompere
- scolo di sangue dalle gengive.
l'LOSi-da c>.o<i ul o cicatrizxo
frutti

stronomia , in generale a tutte le


matematiche. 2 Ep. di Venere detta
celeste

madre dell'amor puro. 3

Titolo del libro vili delle storie di

Krodoto.
iiiiisacee;

km

Gen

alberi

di p. d.,

altissimi,

fam.

m.

Gen. d'ins. lepidopt., fam. diurni;

cicatrizzazione.

di color celeste, sparsi di punti lu-

Ulsomo

centi.

da ouXc; crespo e

4022

UBA

URE

Uraniscoplasta , Uranopla- fiammatoria con suppurazione, pr*


8TA - da opavf opavtaxcs uran-s, dotta dall'orma.
* Urasprmo - da op ur- coda
uransk-os pa/aio e Xcfoaw plss-o
formo - operazione chirurgica per e amptui sprm-a seme - gen. di
restaurare il velo del palato.
p. d., fam. ombrellifere ; distinte da
Urano - dalla rad. skt. var co- stili persistenti sui semi in forma
prire - a. cielo, cosi detto perch di coda.
* Urto - da oS/sov r-on orina
fatto a volta. 2 a. Palato, fatto a
combinazione dell'acido urico eoa
volta 3 m. Uno dei pianeti.
Uranografa - da ofeaws ura- una base salificabile.
*Ura - da oupov r-on orina n-s cielo, e fpacp graf- descrizione
,

sostanza particolare che

descrizione del cielo.

Uranuto

da

opav; uran-s

si

trova

nell'orina dell'uomo.

Xt6o<;
Urecchisi - da go/jov r-on orina
sin. di
blide.
e ixyjiia ekchy-o spando (& ek da
* Uranologa - da colavo; uran-s e xuo> chy-o spando) - effusione

lith-os pietra -

cielo e

cielo

Xo'-yo;

discorso

lg-os

scienza del cielo; sin.

di

astro-

infiltramento dell'urina nelle caviti


e nel tessuto cellulare.

Uredema

noma.

Urnlogo.

V.

Uranologa -

ct$r<|Mi

- da o5pov r-on orina


idem-a, dem-a gonfiezza

sin. di astrnomo.

- tumore edematoso d'orina

* Uranometra - da o/v uran-s cielo e [lirpcv mtr-on misura


- scienza che misura e determina

trata.

le disianze degli astri e le leggi dei

loro movimenti; sin. Ai astronoma.


* Uranoplsta. V.
Uranisco-

plasta.

dell'urea nel sangue.


* Ureteralga - da ops-rp uretr

uretere e

Xp;

lg-os dolore - do-

lore lungo l'uretere.

* Uranoscopa. V.

Uranscopo -

osservazione, esplorazione del cielo;


sin. di astronoma.

Uranscopio. V. Uranografia
-

infil-

Uremia - da o5pov r-on orina e


Xpa. m-a sangue - accumulazione
*

portano l'orina dai reni alla vescica.

* URETERECTASA -

sin. di telescpio..

Uranscopo - da

Uretre - da oupov r-on orina


- nome dei canali membranosi che

op*\ ura-

n-s cielo e axom'u skop-o guardo


- osservatore del cielo; sin. di

2 m. Gen.

da

rpnf

uretr uretere e jtraot; ktas-is dilatazione - dilatazione dell'uretere.

UrETERENFRXI

da

cpr,TT.p

acant., fam. percoidi; distinti dagli

uretr uretere e f^pafo mfraxis


ostruzione - ostruzione dell'uretere

occhi posti nel mezzo della faccia


superiore della testa, cosicch guar-

* Ureterite - da cpirrrip uretr


uretere - infiammazione degli ure-

dano

teri.

astrnomo.

di

pesci

cielo.

il

Urantra - da oty ur- coda e


v&np anther antera - gen. di p.
melastomacee; distinte da
lunghe antere lineari.
* Urapostema - da oupov r-on
orina e iroomjAa apstem-a apostema - tumore o gonfiezza in-

d., fam.

Uretertico - da o^-nv uretr

uretere - ep.

di

disuria per ure-

terite.
* Ureteroflegmtico
i-vip

uretr uretere e

- da

owpao.

cpx^ fUgma

- che prodotto da mucosit accumulate nell'uretere.


.*

ORE

^OrarmoLtrUsi - da

1023

iprrv^

irclr iirelere e xkme Rtb-oi pielra

URB

* Uretrite - da e&pify* uretra


infiammazione dell'uretra ; blen-

formazione di calcoli oell'uretere. norragia.


ITreteroltico. V. Uretertito
OfiETRtnco - da otyifya urthr-a uretra - ep. d'iscuria per
d'iscuria per ureterotitiasi.
Ukktiauto. V. UreterolUo- uretritide.
* Uretroblennorra - da piicalcolo nell'oratere.
Uheteropico - da
(tynrty ore- 6p urthr-a uretra e*(kmo$oia
tr unttrt e ndv py-oo pau - che btennrroia, blennrr-ia blennorrea

- e*

b prude dall'esistenza di pus nel-

- scolo

l'uretere

* Uretrobulbso , UretrobulbAre - da cpifyi urtlir-a uretra


e j*oXQi; bolb-s bulbo - che si ri-

ORETEftORRAGU - da

epirrip

wrelr uretere e Ht^P 1 ra^-ymi


rompo - emorragia degli ureteri.

I/mtbrostenia -

da opwrV

e otiv< sten-os
#4rt/lo - restringimento dell'ureiiretr

uretere

tere.
9

UnETEROSTOHATICO - da cMTrp

inretr uretere e

- cagionato

rapa stm-a oocca

dall'ostruzione dell'ori-

di

muco

per l'uretra.

ferisce al bulbo dell'uretra.

* Uretrocstico - da o&pftpa
urthr-a uretra e xfont kyst-is vescica - ep. d'iscuria cagionata da

mestrui rattenuti nella vagina.


* Uretropima - da opT&p* ur-

tumora

thr-a uretra e <fjpjx fym-a

- gonfiezza

di

una qualche parta

fizio dell'uretere nella vescica

dell'uretra.

lu etico - da c&oe* r-on orina


che appartiene ali orina, che promuove orina p. e. ep. di febbre
la diabetici. 8 Ammalalo che orina

urthr-a uretra e ^U-^ia flgma ep. d'iscuria per muco che infar-

on troppa frequenza.

Uretra - d

dhar

cpcv r-on orina

contenere - eanale
skt.
escretore dell'orina, che nell'u mo
serve anche a emettere il seme.
* Uretrale - da opniea urthr-a
uretra - che s riferisce all'uretra.
Uretra lgIa - da <,prfif>* urihr-a uretra - dolore nell'uretra
senza fenomeni infiamma toni.
UnKTHELMINTtCO - da wpi'fipx
urthr-a uretra a Iau*x, lu.tve&;
Hmins, lminlh-os verme iniettinole - ep. d Iscuria uretrale verminosa.
Crktrenfrxi da cprea urthr-a uretra e ff**pp*l;i; mfrax-is
ostruitone - ostruzione dell'uretra.
UntlTIlEURtNTERO - da cpTJOsz
urthr-a uretra e tpuvw euryn-o aitato - strumento chirurgico per ditatare l'uretra.

*UretroflegmAtico - da

oprftpa

cisce l'uretra.

'Uretroimende - da

o&pftpa

urthr-a uretra e fMP ymn membrana - ep. d'iscuria prodotta dalnell'uretra

l'esistenza

di

una so-

stanza membranosa.

Urethopiaria - da ciprea urthr-a uretra, mio* py-on pus e ovpov


*

r-on orina - orina conlenente pus


derivante da suppurazione della

membrana
*

dell'uretra.
- da e&priOpa.

UretropIico

thr-a uretra e

mkv

ur-

py-on pus -ep.

d'iscuria prodotta da pus che ostrui-

sce l'uretra.
*

Uretroplasta

da

o^ifopa

urthr-a uretra e itldaaia plass-o


formo - operazione per riparare

una perdila
*

di

sostanza nell'uretra.
- da cipria?

Urethorragia

urthr-a uretra e piyrjtu rgn-ymi

irrompo - scolo
l'uretra.

di

sangue dal-

URE

1024

* Uretrorra - da wprfya. urthr-a uretra

e ptw r-o scorro


scolo dall'uretra.

Uretrscopo

- da

urthr-a uretra e <ncomo> skop-o osservo - strumento per esaminare


opiiflpa

l'interno dell'uretra.
* Uretroscopa. V.

uretra e

<jtox<j{.

spasm-s

spasmo - stringimento spasmodico


dell'uretra.

* Uretrostena - da

opiepa ur-

thr-a uretra e <mv sten-s stretto

- ristringimento dell'uretra.
* URETROSTOMTICO - da oprfipK
urthr-a uretra e aro^a stm-a
bocca - ep. d'iscuria per ostru-

URO

fam. cercariee; forniti di


un codino puntuto.
*Urocrati. V. Urcero.
* Urcero - da op ur- coda e
,

com - gen. d'ins.


fam. prionii, tr. uroceaddome finisce a foggia

kr-as

xpas

col. tetr.,
rati

Uretrscopo
- esame dell'interno dell'uretra per
mezzo dell' uretrscopo.
* Uretrospsmo - da opuiflpa urthr-a

infus.

il

cui

di corno.

Urocianna - da

oS/wv

r-on

orina e xuav; kyan-s azzurro principio che si trova nell'urina


nelle nefrite ed in altre malattie
di colore azzurro.
*Urocste, Urocsti - da oupo

r-on orina e x<m; kyst-is vescica


- vescica urinaria.
* Urocistite. V. Uroctste - infiammazione della vescica urinaria.

thr-a uretra

*UROCLNA-da cupi ur- coda e


^Xava chln-a veste - gen. di p.
m., fam. graminee; le cui glume
e glumelle si prolungano in una

(rp-vw

coda setacea.

zione dell'orifzio dell'uretra.


* Uretrotoma - da o/sniepa ure -rapi tom- taglio
tmn-o taglio) - incisione

dell'uretra.

Uretrtomo. V. Uretrotoma

- strumento che serve per incidere


l'uretra.

Uretrotrombide

- da

cptiflpa

urlhr-a uretra e epope? thrmb-os


ep. d'iscuria derivante da

grumo -

grumi di sangue nell'uretra.


* Urico - da oupcv r-on orina -

* Uroclpsi - da oupcv r-on orina


e xXeVrco klpt-o sottraggo - perdita involontaria d'orina.
* Urocla - da cupa ur- coda e

erba - gen. di p. m.,


fam. graminee; le cui reste delle
valve hanno forma di coda.
* Urocrisa - da oupov r-on orina

xXorj chl-e

xpt'ats krs-is

giudizio - giudizio
una malattia per

ep. di acido che si trova nell'orina

sulla natura

e nelle concrezioni delle vie ori-

ispezione delle orine.


* Urocritrio. V. Urocrisa.

nane.
* Urschesi - da

oSpov

r-on orina

e fax** sch-o ritengo - ritenzione


d'urina; sin. d'iscuria.
* Urobrnchi - da op ur- coda
e pparxiov brnch-ion branchia sez. ai moli, gasteropodi; le cui
branchie sono poste di dietro.
* Urocle - da oupcv r-on orina
e x.ri\n kl-e tumore - gonfiezza per
infiltrazione di orina nello scroto.

Urocntro - da op ur- coda


e xtVrpcv kntr-on punta - gen. di

di

*Urocrtico. V. Urocrisa- che


si riferisce all'urocrisia.

Urodi , Urdi - da cupi ur-


coda e efo; ed-os forma , somiglianza -fam. d'infus. tricoidi; che
terminano a foggia di coda.
* Urodli - da '-p ur- coda e
-JXgs dl-os manifesto - fam. di
rett.

batracii; forniti

manifesta-

mente di coda.
*Urodine. V. Urmice.
* Urodina - da oupcv r-on orma

iOS

URO
e ivn odyn-e dolore

- dolore nel-

l'orinare.

Urodontk - da cp ur*i coda


e tiit, ivms odo, odnt-os dente
*

uno

Urnf alo - da

cu/- r-on orina


e ciLf*/.t omfal-os ombelico - uscita
d'orina (vera o supposta) dall'om-

- gen. d'ins. cui. tetr., fam. an-

bilico
* Uropltide

inbidi; forniti di coda dentellata.

UnoriLLo - da cupa ur-i coda e

ctte* fyll-on foglia

km.

rubiacee;

le

- gen.

di p.

cui foglie sono

- da copi ur- coda


plt-e scudo - gen. di retL
fam. colubri; che hanno la
coda coperta di scaglie a mo' di
iriA-nr,

ofidii,

scudetti.

prolungate in cima a foggia di coda.


* Urfora - da oip uri coda e

* Uro' et lo - da cp ur-i coda


e irrc&v pital-on petalo - gen. di

fr-o porto - gen. d'ius. dipt.,


Tarn, atericeri; forniti di coda.
* Uitomsi - da
Mfm r-on orina
e ?*' ftlil-o consumo - tabe diu-

p. m., fam. liliacee; i cui petali


sono lunghi e stretti a foggia *

retica.

iru^/i

pvg-e natica - estremiti del

"InoGLAUNA - da cupcv r-on


orina e vXaux; glauk-os verdastro

corpo

d'egli uccelli

oi'pt

coda.
*

Uropgio - da cupa ur-i coda e


,

che sostiene

la

coda. 2 Sin. di coccige.

* Uroplana - da
urociamna.
V^ r-on orina
" Uroglena - da cupa ur-i coda e e -rrXocvr, plin-e errore - trasporto
>iivr, gln-e occhio- gen. d'infus ,
dell'orina in qualche parte del corpo
lfaro, volvocn; distinti da un pro- io cui la sua presenza i anorlungamento caudiforrae e da un male.
* Urplato - da cupa ur- coda e
punto oruliformr.
* I'roidalb - da cupi uri coda e texane plat-ys largo - gen. di retL
iit&t< yod-s joide -coda dell'osso sauri, tara, gecozii ; che hanno coda
- sin. di

ioide.

larga.

*
Uroi.pto - da cipi ur-i coda o * Uropodi - da c&p ur-i coda e
Uier ( lept-s soffi/e - gen. d'infus.
mo?, -iTc&; pus, pod-s piede - gen.
fam. colpodati; forniti di un codino. d'ucc. palmipedi; che hanno i piedi
* Urolitasi. V. Urlito - forma- cosi vicini alla coda che sembrano
lione di calcoli urinarii.
farne parte. 2 Gen. d'ins. api.,
* Urlito - da c5p r-on orina fam. aracnidi trachearie; la cui
e >.tftc< lith-os pietra - calcolo uri- coda serve anche di piede.
* Uropotico - da cupe r-on 0nario.
* Uromanza -da cupcv r-on orina rina e wotc* poi-o, pi-eo faccio e fMtvrtia mant-ia, mant-ia divina- ep. di organo secrelore dell'orina
zione- arte d'indovinare le malattie
di rimedio atto a promuoverne
dalla ispezione della urina.
la secrezione.
* U rm ice - da cupa ur-i coda e
* Urpteri. V. Urptero - tr. di

p.'jx.r,f myk-es fungo -gen. di p. a.,


crost. an fi podi ; che danno la coda
*im. urodinee; i cui spori sono for- guernita di una membrana a foggia
niti di un pedicello.
di ala.
* Uromlo - da cupa ur- coda e
* Urptero - da c&p uri coda e
pi.c< ml-os memoro - mostro i cui irrtpt/ pter-n a/a- gen. d'ins. tetr

membri

addominali sono incompleti

e terminano con un piede


guisa di coda.
SS

Carmi, Di.

solo,

Ktimol.

fam. curcnlionidi;

le

cui

ali

fini-

a scono a foggia di coda.


cujov r-on 01 * Urorracia - da 000

1026

URO

fina e piryvufu rgn-ym-i rompo -

XAN

* kls-o rompo - rottura dell'u-

tero.
morboso d'orina.
* Uterorraga - vocab. ibr. da
* Urorrea - da ofyov ron orina
pito r-o scorro - scolo morboso,
utero e pqvupt rgnymi rompo
- emorragia uterina.
continuo di orina.
Uroscop - da o5pov r-on orina * (Jterorra - vocab. ibr. da
e <ncom'o skep-o osservo - ispezione utero e f&> r-o scorro - scolo di

flusso

delle orine.

materia biancastra dall'utero.

* Urosi - da oupov r-n orina malattia della vie orinane, in ge-

* Uterostena - vocab. ibr. da unter e ortvs sten-s stretto - ri-

nerale.
*

Urosirnga - da

rina e ou/ai^

ring-os /rsto/a

cupov r-on

cupfjfyoc syrinx,

osy-

vie

fistola

nelle

orinane.

stringimento dell'utero.
*"Uterostomelca - vocab. ibr.
rapa stm-a bocca e Xxo; lk-os ulcera - ulcerazione del

da u tero,

collo dell'utero.

* Urosprmo - da oty ur coda


* Dterotralma - vocab. ibr. da
e oTtpoa sprm-a seme - gen. di p utero e rpaSo* trum-a ferita d , fam. composte; le cui achene ferita dell'utero.
hanno in cima un becco co- Uterotripa - vocab. ibr. da
nico.
utero e rouira tryp-a foro - perfo* Urrosarna- vocab. ibr. daoupov
r-on orina e rosa - sostanza organica di color roseo o rosso amaranto, che si trova in piccolissima
quantit nell'orina.
* Uterocarcina - vocab. ibr. da
utero e xapxv&c karkin-os oancro
- cancro dell'utero.
* Uteroclasa - vocab. ibr. da
utero xXoca kl-o, fut. xX-

razione dell'utero.

* Utopa - da

ros luogo mosso da

u non e

progetto

il

toito; t-

cui autore

rette intenzioni,

cui applicazion impossibile

denominato perch

ma
;

la

cosi

Tommaso Moro

dette questo titolo ad

una sua

teo-

una legislazione e
un governo modello per un paese
immaginario detto utopia.
ria descrittiva di

di

x
Xntia - da fcjwto; xanth-s biondo - min.; variet d'idocraso ;
biondo - gen. d'ins. lepid., fam. di color giallo verdastro.
XAnto - da fat; xanth-s
notturni; le cui ali sono di color
biondo, giallo - m. gen. di crost.
giallastro.

*Xantio - da
-m. gen. di

$av6d

Lrosiacee nei cui


color giallo.

fiori

piallo

domina

il

fcvt;

(/tallo

- gen.

poste;

che

di p. d.

xanth-s
fam. com-

fiori

di

color

giallo.

Xantte

- da

decapodi brachiuri

di colore gial-

lastro.
*

Xantocfalo - da &w8; xan-

th-s biondo, giallo e xKpaXx kefa?-

*Xantsma - da
hanno

xanth-s

p. d., fam. ani-

fcvd;

xanth-s

testa - gen. di p. d., fam. composte ; i cui capitoli di fiori sono

1-

gialli.

* Xantcero - da Savdo; xanth-s


biondo, giallo e w'pxs kr-as corno

XAN

di colore giallo.

Xantsia - da &ivM; xanth-s


biondo, giallo - gen. di p, d fam.

gialli.

hanno fiori gialli.


Xantoxile. V. Xantxilo.
* Xantxilo - da (a>e< xanth-s

Xantchiho - da &tt< xanth-s


hiondo, giallo e xuj"c chym-s succo

ombrellifere; che
*

- gen. di p. d. , firn, clusacee ; il


cui succo giallo.
Xantcomo - da ?*& xanth-os
biondo, giallo e xo'imq km-e chioma
- m. gen. di p. d., faqi. composte;
distinte da fiori gialli.
Xantdio - da l*<&z xanth-s
hiondo - gen. di p. a., fam. ficee;,

giallo e EXw xyt-on legno - |en.


di p. d., fam. xantoxile; il cui le-

gno giallo.
* Xenismia - da 5i; xn-os straniero - gen. di p. d. t fam. composte- esotiche.

Xenocrpo - da

magnesia

tfvo<

xn-os

/ronfer e *apir; karp-s frutto gen. di p. d., fam. corimbifere; i


cui frutti sono di forma affatto diversa da quelli della stessa classe e

di color giallo.
XantofillIte. V. Xantoftllo min.; silicato di allumina, di calce
di

XBN

biondo, giallo e or.< ss tignuola


- gen. d'ins. lepid., fam notturni;

gen. d*ins. col. pent., fatn. cletoii; distinti da corna giallastre.


2 Gen. di p. d , fam. sapindacee;
i cui fiori arieggiano t cornetti

1027

di color giallo, di

famiglia.

tessitura sfogliata.
Xantofillo - da

&W; xanth-s * Xencbro - da grc xn-os strahiondo, giallo e ^XXov fyll-on /b- niero (strano) e xpac kr-as corno
ylia - gen. di p. d., fam poliga- - gen. d'ins. col tetr., fam. antribidi; le cui antenne sono molto
Tee ; le cui foghe sono giallastre.
Xantpito - da *vti; xanth-s lunghe.
* Xenocla - da lj*vc; xn-os strahiondo, giallo e cp-rv fyt-n pianta
- gen. di p. d. , fam. rubiacee; niero e tfti chl-e erba - gen. di
arbusti nella cui epidermide domina p. m., fam. graminee; esotiche.
Xenocraz - da $vo; xn-os
il giallo.
AANTOFTLMO - da *v6; xan- straniero e xcaWw krat-o domino
th-s biondo , giallo e pfoXui; [jc/9tc krt-os potere, governo) ofthalm-s occhio - gen. di p. d., imperio o dominazione di stranieri.
fam. composte ; distinte da bei
Xenodchio - da $iv& xn-os
'

straniero e &xo{juu dch-ome ridi fiori gialli.


Xantolno - da ^avC; xanth-s cevo - ospizio, albergo per forehiondo, giallo e Xivcv lin-on lino - stieri.
st.-gen. di p. d., fam. cariofillee,
XenodCO. V. Xenodchio - al^'n. lino; che hanno fiori gialli
bergatore.
Xantorrea - da S*v6; xanth-s
+AENODNTE - da gvo; xn-OS
hiondo, giallo e feto r-o scorro - straniero (strun) e i$r, oVrc

4-apitoIi

yen. di p. m , fam. asfodelee; da


mi scorre una sostanza resinosa
gialla.
X\ntorrza -

da ^avdij xanth-s
biondo, giallo e pila, riz-a radice P>n. di p. d., fam. ranuncolacee ;
le cui radici sono gialle.
Xantusetia - da &yO; xanth-s

od-s, odnt-os dente - gen. di rett.

fam. idrofidi; ch^nanno denti


molto sviluppati.

ofidii,

Xenofilia.

V. Xno/ilo -

amore

degli stranieri.

aenfilo - da

$s'vo

niero e uiXt'u fil-o


gli stranieri.

xn-os stra-

amo - che ama

XEN

1028 r-

Xenmane. V. Xenomania - che

affetto di

xnomania.

XIF

?a-p

mangio

- en. d'in*,
fam. scarabeidi; che sii

fag-o

col. pent.,

Xenomana - da lUt xn-s stra- nutrono di sostanze animali secniero e [juxvta mania - eccessivo cate.
...
amore per tutto ci ch' esotico, * Xerofllo - da Sr.p; xer-s secco
per

uomini e

gli

le

cose di

altri

e <p6XX&v fyll-on foglia - gen. di p.


d., fam.

paesi.

*Xenomrfi - da

k'voc

xn-os

melantacee

che hanno fo-

glie dure, secche.

straniero [strano) e {p<pr raorf-


forma - gon. d'ins., dipt., fam. nota canti; alquanto differenti di forma
dai congeneri.

* Xerfito - da fopc xer-s seccoe <puTv fyt-n pianta - gen. di p.


d., fam. bromeliacee ; che hannofoglie filiformi, ohe sembrano sec-

* Xenoplta - da ^ivo; xn-os /roniero (insolito) mXtr, plt-e scudo


- gen. di rett. ofidii, fam. colubri;

Xeroptalo - da fop; xer-s.


secco e irsraXov ptal-on petalo - gen

che.

che hanno la cima della testa coperta

di

di scaglie.

fiori

* Xenopma - da &\o; xn-os straniero e wwjxa pm-a opercolo - gen.


di p. d., fam. indeterminata; distinte da un secondo calice, che
forma una specie di coperchio stra-

e scariosi.

- m. gen.

V. Xernto.

sembrano secchi e si conservano a lungo.


Xerna - da Ifrpaivto xern-o

Gen. d'ins.
idem.

che vivono

*Xerocarpo - da

xer-s
secco e xxpz; karp-s frutto - en.
di p. d., fam. leguminose; distinte

da

frutti secchi.

* Xerocla - da frps xer-s secco


e x*> chl-e erba - gen. di p. m.,
fam. graminee ; di apparenza secca
e dura.
*

Xerfagi - da

in luo-

frf;

frfi; xer-s secco

di splendidi colori.

lepid.,

fam. notturni

<p x\f-os

2
;.

spada

e v6c nth-os fiore - gen. di p. d.,


fam. leguminose; i cui fiori hanno

*Xerenti. V. Xerna.

m., fam. xerotidee;

Xifnto - da

altri alberi di tutte le loro foglie.

fam. sinanteree
ghi aridi.

di p.

cerambicini;

fam. notturni, tr- xeche spogliano i frassini ed

* Xerbio - da fop*; xer-s secco


e Pio; b-os vita - gen. di p. d.,

cui

* Xstia - da 5wr; xest-s bril~


lante - gen. d'ins. col. tetr, fam.

xcr-s secco) - gen.

d'ins. lepid.,

reniti;

petali persistenti

dure, secche.
* Xertico - da ?mpc xer-s secco*
- rimedio asciugante, diseccante.
* Xerotidee. V. Xerte.

fiori

(?Yip

fam. bitlnenacee;

gen. di p. d., fam. composte; arbusti


ramosi e secchi.
Xerte - da frp xer-s secco-

*Xernto - da Sr.f,- xer-s secco


e v6(aov nthem-on fiore - gen.
di p. d., fam. xerantemee; i cui

io secco

d.,

hanno cinque

*Xerotmno - da &up xer-s


secco e touvcs thmn-os arbusto -

niero al fiore.

*Xerante.

p.

forma di spada.
*Xifsia - da

5poc xf-os

spada

- gen. di pesci aDguilliformi; che


arieggiano a una spada.
Xifade - da |tpo xif-os spada

-gen.
forma

di pesci
di

acant.; che hanno*

spada.

Xifidio - dim. di 5iwc xf-os


spada - m. gen. di p. d , fam. emodoracee ; le cui foglie hanno forma
di spada. 2 m. Gen. d'ins. ortopt.,
fam. locustii; le cui femmine sona

XIF

1023

XIL
'

un

di

fftrnite

succhiello

fam. pitonii; lunghi, col


puntuto, a guisa di spada.

dritto

ofidii.

strillo e puntuto.

* Xifdria

e ^pta

- da l'^oz xf-os tvada


urna - gen. a ina.

*XlFM.

ydr-ia

Xifro - st. ci.


una lunga coda

V.

di crost.; forniti di

imenopt. , fam. siricidi ; tornili


di un succhiello robusto e sempre sporgente, posto in una specie

a foggia di spada.

urna formata da due laminelle.


Xificto - da i?( xf-os snada e
i-fot irhth-ys pesce - gen. ai pesci
tenioidi; che hanno forma di spada.
* Xifocarpo - da i?c< xf-os spada
xa?k; karp-os fruito - geu. di
p. d., fam. leguminose; il cui baccello ha forma di spada.
* Xifckra - da
$v 6 ? xf-os snada
xipis kr-as cor/io - gen. a ins.
ortopt., fam. arridii ; distinti da
antenne lunghe e puntute.
* XlFOCHETA
- da Ziy.i X-fos
spada e x 3"*"! cht-e chioma - gen.
li
p. d., fam. composte; distinte
da un involucro di scaglie scariose,
spinose in cima.
* Xifocolapte - da <? xif-os
spada e *oimu kolpt-o picchio
-si. -gen. diucc, fam. piche, gen.
picucula; il cui becco curvo.
* Xifodonte - da S190; xif-os spada
e ^vti;, ^ovre; ods, odnt-os dente
- st. gen. di mamm. foss.. gen. anoploterio; i cui denti sono pun-

saurii,

* Xifra - da

felci

7rrpv

xlf-OS

ptr-is, pt-

fam.

a.,

da

ifcpoc

xf-os

spada

pter-n ala - gen. di pesci

;icant., Tarn, sgomberoidi; distinti


d.ilhi

pinna caudale molto forcuta.

*
XtFORRANFO - da !;(<pG; Xf-OS
apoda e pjxfc; ramf-os becco - gen
ili

ucc.

fam.

irampolieri

spada

Xilocarpo - da IpiXo* xyl-on legno

p. d.

da sori a foggia di

distinte

spada.
* Xifptero

l':<?i

xf-os

frutto - gen. di
fam. meliacee; i cui frutti

e x.%pr.( karp-os

tuti.

p.

t-iepo;

coda - gen. di reti,


fam. iguanii; distinti da una
cresta aguzza sulla coda.
Xiladnia - da guXc> xyl-on
legno e *Hv adn gianduia - gen.
di p. d., fam. bissacee; i cui rami
sono coperti di rugosit glandulose.
Xlia - da &X01 xyl-on legno m. gen. di p. d , fam. leguminose;
distinte da un baccello legnoso.
Xilna - da Su>*v xyl-on legno m. gen. d'ins. lepid.. fam. notturni,
tr. xilinidi; che stanno sugli alberi.
* Xilinidi. V. Xilino.

e copi ur-

d
*

XlFOPTRIDE - da
spada e irriptc, irr<bto
rid-os felce - geu. di

muso

che

hanno il becco puntuto.


* Xifsoma - da li&ti xf-os spada
e cupa sm-a corpo - gen. di relt.

sono duri, legnosi.


Xilcopa - da gXcv xyl-on legno
e xoim kpt-o taglio - m. gen. di
ins. imenopt. , fam. antofondi , tr.
xilocopiti; che scavano nel legno
dei buchi, in cui ripongono le loro
uova.
* Xilocopiti. V. Xilcopa.
Xilcopo. V. Xilcopa - m.
gen. d'ucc, fam. piche; che col
forte loro becco forano la scorza e
il legno degli alberi, per trarne gli
insetti di cui s nutrono.
Xilocride - da &Xov xyl-OH
legno e xopnj kr-is cimice - gen.
d'ins. emipt. omopt., fam. ligei ;
sorta di cimici che stanno nella
scorza degli alberi.
* Xiloeco da SuXov xyl-on legno
e oxi'u oik-o, ik-o abito- gen. li
ins. col. pent., fam. eia tendi; che
stanno nel legno. 2 Gen. d'ins.
imenopt., fam. aculeati; idem.
Xilofagi. V. Xilfago -m. fam.
d'ins.

col.

tetr.;

che

rodono

il

1030

XIL
legno.

2 m. Tr.

d'ins. dipt.,

uotacanti; idem.

Xilfago - da

e cpuXXov fyll-on foglia - gen. di p.


fam. euforbiacee; che hanno

d. f

foglie dure, quasi legnose.

* Xilfilo - da

ftXov xyl-on legno


amo - gen. d'ins.
fam. trachelidi; che si
trovano nel legno.
Xilografa - da fcixov xyl-on
legno e fpaupu grf-o scrivo -stampa
sul legno intagliato in caratteri
(cui succedette quella sui caratteri
col.

fil-o

eter.,

mobili).
* Xilomlo

(atXgv

ZAM
quasi

legnose.
guXov xyl-on legno

e <pap> fg-o mangio, rodo - che


mangia, rode il legno. 2 m. Gen.
d'ins. dipt., fam. notacanti, tr. xilofagi ; che rodono il legno.
* Xilofill - da SuXov xyl-on legno

e cpiu

che hanno le zampe dure,

fam.

- da SuXov xyl-on legno


ml-on mela - gen. di p.

d., fam. proteacee:

il cui frutto somiglia ad una mela ed coperto da


una scorza grossa, legnosa.

Xilnomo- da &X xyl-on legno


e v(i> nm-o abito - gen. d'ins.
imenopt., fam. icneumonii ; che
stanno nel legno.
*Xilopie. V. Xilpio.
*Xilpio (abbreviatura di Xilopcro) - da ijxov xyl-on legno e
irixpdv pikr-n amaro - gen. di p.
d., Tarn, anonacee, tr. xilopiee; il
cui legno amarissimo.
* Xilopoda - da &Xov xyl-on legno
e Ttoj, oJos pus, podn&s piede gen. d'ins. lepid., fam. notturni;

* Xilsma - da guXov xyl-on legno


e (JffaTi osm- odore - gen. di p. d.,
fam. bissacee; il cui legno ha grato
odore.
Xilta - da 5Xov xyl-on legno
- gen. d'ins. dipt., fam. brachistomii; le cui larve vivono nel legno
in iscomposizione.
* Xilotca- da &>Xcv xyl-on legno
e On'xv) thk-e teca - gen. di p. d.,
fam. bissacee; il cui frutto coperto
da un'invoglia legnosa.
* Xilotipa - da $Xov legno e tuire* typ-os tipo -sin. di xilografia.
*Xilotrgo - da $Xov xyl-on
legno e -ipc^o trg-o rodo - gen.
d'ins. col pent., fam. isteroidi; che
rodono il legno.
* Xilotrpo - da $ftev xyl-on le*
gno e t.outou tryp-o foro - gen.
d'ins. col. tetr., fam. xilofagi: che
forano il legno.
* Xilxero - da -uXov xyl-on legno
e ^r,p{ xer-s secco - gen. di p.
d., fam. inulee; il cui fusto legnoso, arido e internamente vuoto.
* Xirgtide - da 5op; xyr-s rasojo
[%m xy-o rado) e x& ichth-ys pesce - gen. di pesci acant., fam. latesta
broidi ; compressi e colla
aguzza a guisa di rasojo.
Xiride - da frps xyr-s rasojo
(%a xy-o rado) - gen. di p. d.,
fam. xiridee; le cui foglie hanno

forma di spada.
* Xiride. V. Xiride,

z
Zacntia - da Zxwtoc Zakyn- *Zanclro - da SarrfXu zngl-e
th-os Zante - m. gen. di p. d., falce e cupa ur- coda - gen. di
fam. composte; che furono trovate Kesci acant., fam. sgomberarti; che
la prima volta nell'isola di Zante.
anno la pinna caudale a falce.
* Zaffiro. V. Saffiro.
Zantxila. V. Xantxtla.

ZEA

'Zeaconte -da (u
spela e i*m* gon-la

1031

Z1Z

i&mt

ods, odnt-os dente -gen. di mamm. foss.,


fam. cetacei erbivori; i cui denti
sparso di grani simili a quelli della sono a due a due congiunti da una
spelda e presenta angoli ben distinti. barra o istmo.
* Zbkira - da U^ufcc zefyr-os seZigodactili - da Wpt zyg-s
Ziro - gei. di p. d., fun. conan- unione e $xtuXo< dklvl-os dito teree; che hanno Bor molto belli. tr. di ucc. silvani; che hanno quat* Zifirnto - da C*Wc tfyr-os tro dita, due dinanzi e due di
ufiro e 4*6&; nth-os fiore gen. dietro.
* Zigodnte - da ^u-j< zyg-s
di p. m., fam. amarillidee; cosi
dette per la belletta dei loro fior. unione e twi, <&oVroc ods, odnaffine a kshipra ra- t-os dente - gen
di p. a., fam.
Zefiro
pido, dalla rad. skt. kshio get- muschi, tr. zigodontee; i cui denti
tare, accelerare, scoccare, disper- del peristomio sono disposti a paja.
* Zigodontee. V. Zigodnte
dere, annullare (ksbipanhu veno da
to;
ksnapa none, oscu- * Zigofillo - da Sufi* zyg-s u-

mio.

variet di

zei-i, zi-i
aitjto/o

feldspato

7IO0O e toc,

cir

r
; flfH oscurit, ponente, ove
sole tramonta, ove si fa nulle) -

rit

nione e

il

di p. d.,

vento che spira dall'occidente equinoziale. 2 Brezza soave, cosi detta


appunto perch sono tali quelle che
spirano in primavera da ponente
3 m. Gen. d ins. lepid., fam. diurni;
graziosi, leggerissimi.

- Lo zefiro

rhamavasi anche Ztyincut xofpn-oia, zofbpn-ia (d<pe zf-os ponente e irnt pn-o spiro), cio che
spira da ponente ; lo che conferma
l'etimo suddetto.

Zelo -

dal skt. jas, albanese

<f>6XXov fyll-on

foglia - gen.

fam. rutacee;

le cui foglie

sono ordinariamente accoppiate.


Zigoglsso - da ?wy zyg-s
unione e ^Xooa glss-a lingua gen. di p. m., fam, orchidee;

le di-

sono fatte
due lingue unite.
* Zigogonee. V. Zigognia.
*Zigognia - da Wpt zyg-s
unione e fovri gon- generazione -

visioni del cui periantio

modo

di

gen. di p. a., fam. zigogonee; i cui


sporangi sono posti sui tubi traversali dei filamenti.

se metter mano, adoperarsi (albaZigoma - da u-p zyg-s giogo


nese jala animo, coraggio, avanti - nome di due ossa situate nella
- antico slavo za lo, zialu molto, parte laterale media della faccia,
ziul veemente) - desiderio di fare; quasi triangolari, le cui eminenze
alacrit, prontezza Dell'operare.

Zeo - da ZtU Zeus Giove - m.


gen. di pesci acant., fam. sgombero idi; i cui raggi delle pinne dorsali
ed anali finiscono con lunghi fili,
simili, per iperbole, alle lunghe
chiome ai Giove.
*Zelito - da U* z-o bollo e
>.ifce lth-os pietra - min.; silicato
alluminoso idrato a base alcalina
e che si fonde bollendo.

Zfrkna.

V. Xerna.

Zeiglodnte - da ^Xu zugl-e

si

uniscono per via di sutura colangolare esterna dell'osso

l'apofisi

frontale.

* Zigopltide - da Cu-v; zyg-s


unione o mkvn plt-e scudo - gen.
di p. d.,

lique

fam. crucifere; le cui sile valve semiorbicu-

hanno

lari.

* Zimologa - da r,u(M> zym-e fermento e Xc'fo* lg-os discorso - trattato, dottrina della fermentazione.

Zizania - da
^avt izn-o

mv<,> sln-o

nuoco e

perisco, con euanadi-

ZOA

1032

(zendo jan uccido) - gen. di p. m., fam. graminee; che crescono in mezzo aJ frumento, e la cui farina, che talvolta
si mesce con quella di frumento,
mollo insalubre.
* Zoamlgi - da ftoov z-on animale e pi p> amlg-o mungo sez. d'ins. emipt.; che vivono parassiti sopra altri animali.
*ZoantArii. V. Zonto - ci. di
poi. actinozoarii; che hanno aria di
fiori. 2 CI. di poi. antozoarii parenchiraatnsi; idem.
*Zontti. V. Zonlo.
* Zonto - da (wov z-on animale
e av6o; nth-os fiore - gen. di poi.
carnosi, fam. zoantii; eleganti, che
arieggiano a fiori.
+
Zuarca - da Sar zo- vita e px,7j
a.'ch- principio - gen. di pesci
acant., fam. gobioidi; che sono viplosi

vipari.

* Zodiacale.

V. Zodaco - che

appartiene al zodiaco. 2 Luce zodiacale; quella luce biancastra che


vedesi verso gli equinozii ai lati del
sole nella direzione del zodiaco
prima del suo levare e dopo il tra-

di

z-on animale

e aspa fr-o porto - fascia fra la

cornice e l'architrave, adorna per


solito di figure d'animali.
*

Zfosi - da

rit - gen.

o'<poc

d'ins.

zf-os

col. eter,,

oscufam.

eroditi; di color nero.

* Zoiatra - da ov z-on animale


e l'arpia iatr-la medicina - arte di

medicare

gli

animali; sin. di vele

r inaria.

Zilo - da ZmXoc Zoll-os Zoilo,


grammatico e severissimo
- m. critico troppo sottile e

antico

critico

maligno.
Zna - dalla radice skt. j u legare, circondare ; frwuiu znn-ymi
- fascia. 2 Ciascuna delle cinque
parti in cui si concepisce divisa la
superficie del globo terraqueo me-

3
i tropici e i circoli polari.
m. Infiammazione vescicolosa della
pelle, che occupa un lato del corpo,

diante

a foggia di semicintura.
* Zonria - da tw? zn-e cintura

- gen.

di p. a.,

fam.

ficee;

la cui

fronda a zone

zd-ion,

z-on animale - uno


massimi della sfera, che

gen .d'ins. col eter. fam cantaridii;


il cui corpo cinto da zone o fascie

Zodaco - da

CS'igv

>ov

dei circoli

zoo
bv

da Cwvn zne zona gen. d'ins. col. pent., fam. erolilii;


a fascie o zone di colore.
*Zonte - da Ceivn zne zona -

montare.
dim.

Zfro - da

dell'iniziale

taglia l'equatore e tocca

tropici;

Zonrio -

di varii colori.

in dodici costellazioni, la
*Zonotrchia - da Wvu zne
maggior parte delle quali porta il zona e Opti-, rpixc thrix, trich-s
nome di un animale.
pelo, capello - gen. di p. a., fam.
Zoferti. V. Zfo.
ficee; che consistono in filameli li
Zfo - da ocpc zf-os oscurit semplici e la cui fronda segnata
-m.gen. d'ins. col. eter ., fam. zo- di pi zone.
* Zonro - da Scovr zn-e zona e
feriti; di color nero.
* Zofbio - da Scpe-c zf-os oscu- cpur- coda -gen. di rett.saurii,
rit e filo; b-os vita
gen. d'ins. fam. ciclosaurii; che hanno la coda
:ol. e ter., fam. tenebrioniti ; che
cinta di zone o fascie di varii co-

diviso

vivono

in luoghi oscuri.

*Zofomia - da Cpc zf-os oscupi* my-a mosca - gen. d'ins.

rit e
dipt.,

fam. atericeri; di color nero.

lori.

*Zobii - da t&ov z-on animale


e pic b-os vita - div. d'ins. epizoici: die vivono parassiti dei maiu-

zoo
tniferi erbivori

o deatro

altri inselli.
* Zoobotrio -

male

il

1033

zuc

Zologo, Zoologista. V. Zoo-

corpo di

logia - versato ne.Ua zoologia.


* Zoomagnetismo - da tw&v x-on

da tcjiGv i-od aniblr-ys grappolo -

animale e pApxTr.c magntcs magen. di poi., Tarn, crislalellu ; ag- gnete - magnetismo animale.
* Zoonomia - da Cv z-on anigruppati a guisa di grappolo.
* ZOOCARI'EE - da tcrtv z-on ohi- male e vo|ic4 nra-os legge - scienza
male e *apr; karp-s frutto - fara. delle leggi della vita animale.
* ZoOiNosoLOGA - da t<j>ov z-on
di roofiti ; che hanno molta affinit
e pdrpuc

cogli esseri vf gelali,

cano
*

che

animale

ns-os malattia e
- trattato, dottrina delle malattie degli animali
* Zootammo - da (tv z-on animale e Oauvcc thmn-os virgulto gen. d'infus., fam. vorticellii; disunii da un pedicello contrattile ra-

fruttifi-

a somiglianza di vegetali.

Zooematina
aTjjui, alfAi-re

ma, mat-os sansangue, di uu

gue - parte

vitale del

colore rosso intenso.

Zoopago - da
male e

tov z-on

vcoc

Xoyc lg-os discorso

- da tur, zo- vita

ani-

mangio - ep

moso.
* Zootoma - da t&ov z-on animale e Tcp-T. lom- taglio - anato* Zofito - da (cv t-on animale mia degli animali.
* Zootrfio - da Ccv z-on anie vjt* fyt-on pianta - esseri animali che partecipano pi o meno male e rpt'vtt trf-o nutro (rpo^vi
dell'aspetto e del modo di vivere e trof- nutriiionc) - serbatoio, vi-

di

tf.ifw

animale che

fg-o

si

nutre di

altri

ani-

mali.

moltiplicarsi delle piante.

vaio di animali.

* Zoolatria - da tov z-on ani* Zostera - da (otti zost-r C,M "


ma/e e Xatpta latria adorazione - tura - gen. di p. in., fam. najadee;

culto reso agli ammali.


*

tr.

Zoologia - da

male e
tato,

>x'f c

W*-* z-on anilg-os discorso - trat-

dottrina,

zosteree;

lunghe e

le

cui

foglie

sono

strette, a guisa di cinture.

Zostbre. V. Zostra.
* Ztoca - da tur, zo- vita e toV.

scienza degli ani-

tk-os parto - gen. di relt. saurii,

mali.

'Zoolgico. V. Zoologa - che fam. lacerili; vivipari.


* Zcchero. Y. Saccaia.
li riferisce alla zoologia.
:

flKK.

ELENCO DEI VOCABOLI


di cui si

danno

in quest'opera

ETIMOLOGIE NUOVE

Abaco

(*)

Cimitro.

Abrtono.
Abside.

Aro.
Arsnico.
Artemide.
Artemisia.

Absntio.

Asclepio.

Acheronte.

Atropo.

Cocodrllo.

Baccride.

Clchico.

-Abaco

(tavola).

(aritmetica).

Acnito.
Agrico.

Adamantino.
Afrodite.

Agallco.

Agape.
Agata.
Alabastro.

Amzone.

Bacco.
Blsamo.
* Brbaro.

* Baslica.
* Bassride.

Brea.
Bosforo.

Amigdale.

Camalente.
Cnapa.
Cpparo.

Ammo.

Cardammo.

Anemone.

Cariofillo.

* Ambrsia.

- Anacrdio.
* Angria.

Caro {pianta).
Caro {sopore).

Cinnammo*.
Clmide.
Clitoride.

Cindo.

Comdia.
Cnio.

-Corindne. V.

- Cria.
Decnico. V. Prefazione, paq. 30.

-Decimare

gata.

Demiurgo.
Dspota.

Antilope.

Carnte.

- Diamante.

Crtamo.
* Categora.

Divolo.

Centauri.

Apllo.

Chelidnio.

Araco.
Aristolchia.

Cbirgra.
Cbitnia.

Armonia.

Cimlio.

(id.).

Ddalo.
-Dmio. V. Sarda-

- Antimnio.
-Aplstre.
-Apio.
Apocino.

Centurea.

To-

pzio.
Coturno.

Diplo.

- Dscolo.
Ditirambo.
Dragne.
Ecte.

Ecatmbe.
Echidna.

* i vocaboli la cui etimologia, accennata


(1) Sono precedati da
altri, meglio sviluppata in quest'opera, e da - quelli che non
sono greci Di questi si diede l'etimologia o perch sono considerati come greci, come Anacrdio, ovvero perch venne in acconcio
di citarli nel dare altri etimi, come il latino Nubere. La etimologia
dei suindicati vocaboli non preceduti da alcun segno al tutto nuova

da


Echloo.
Echio.
Esitila.
ifo.

Elefante.
Elttro.

Nano.

Gangrna.

Narciso.

Gazofilcio.

Nartce

Geranio.
Gigante.
Ginnstica.
Gimnsio.

Eleusina.

Jaclnto.

Eliste.

Jrabo.

{parte

di

una Meta).
Nartce {stipetto
profumi).

ptr

Nmesi.
Ninfa.
- Nettuno V.Posidne.

Elicna.

Ibi.

-Nubere V. Ninfa.

Elisio.

Ibisco.

Ocano.

Ellboro.
El minto.

Encmio.
Enigma.

Ida.

Idima..

Imne (Dio).
Imne (membrana).

Enotra.

Iride.

Entelechia.

Ironia.

Entusiasmo.
Epate.
Eplploo.
Eplsio.

rebo.
Erinni.
Eritro.
Jf

1035

Gallimbo.

Erma.
Ermete.
Estro.

Etimologia.

Eufrbie
Eunuco.
Eupatrio.
Euro.

Fagedna.
Falacrsi.

Falange.

Inno.
Labirinto.
Lachesi.
- User phi o V. Silfio.
Lerno.
Litro (sangue).
Lto.

Macchina.
- Macberni.
Magnsia.

Magnte.
Migo.
Mandragora.
Mantide.
Matemtica.
Margarita.
Mstice.
Mausolo.

Fallo.

Meandro.

Fartra.

Metallo.
Milbride.

Faringe.

Frmaco.
- Fgato.
-* Faro (i/rtf# di
re).

Fila [trib).

Fca.

Frno (mente).
Frno (diafragma)
Galbno.
Giio.

Mina.

Minotauro.
Miriolgio.

Mirra.
Mirto.
Mitilo.

Mitra.

Onice.

Opale.
Oppio.

Organo (strumentomusicale).
Orgia.

Orunzio.
Otnio.
Pnico.
Pantra.
Papiro.
Paradiso.
Partenone.
Parasnga.
Pardo.

Paremia.
Parnaso.

Pamle.
Parnne.
Peana.
Pgaso.
Plago.
Pelsgi.

Pelicno.
Pplo.
Pirmide.

Pinna.
Pirata.

Pirno.
Plxide.
Pietro.
Plinto.

Pnlce.
Podagra.

Murrino.

Pota.

Musa.

Pmpa.

Msica.

Pnto.

'1036
-

Porfira.

Sclio.

Prpora.
Posidne.

Scleco.
.

Pritane.

Scmbro.

Teora.

Pritaneo.

Sfera.

Teriaca.

Pristi.

Sfnge.

Terminto.

Prteo.
Pina.

Scolopndra.

Targeline.

Sibilla.

Terebinto.

Sicofante.

Tti.

Ptride.

Sifne.

Rabrbaro.

Silno.

Tetrane.
Tentrdine.
Teurgia.

* Rchide.

Silfio.

Rapsodia.
Rapsdo.

Siilo.

Tiara.

Siluro.

Tifo.

Ritmo.

Sintetsmo.

Sccaro.

Sinlafe.

Sa (Tiro.
Sagapno.

Sindone.

* Sambuca.
Sndalo (calzare).
Sarcasmo.

Sirena.

Sismbrio.

* Smargdo.
Smilce.

Srdio.

Sofa.

Sardgata.
Sardnia.
Sardnice.
Sardnico.

Sma-

Sarssa.

Statre.

Strapo.
- Stira.
Stiro.

Scammona.

Spdice.
Spira.
Stdio.

Stentreo.
Strno.
Stige.
Stirce.

* Scndalo.

Sta.

* Scarabo.
Schno.

Stma.
Stomaco.

Scilla.

Scinco.
* Scirro.
Scla.

"

Tifne.

Tigre.
Timela.

*Timo

(pianta).

Timo

(/amore).

* Timpano.
Tipo.
Tiranno.
Tirso.

-Tnno.
Topzio.
Torace.
Txico.
Tracha.
Trachlo.
Tragdia.
- Trementina.
-Trinfo.
Trno.

Trimbo.

Tnato-

Tridce.
Trofo.

Tntalo.

Zefiro.

Tpsia.

Zlo.

Talssia.

Trtaro.
-Tartrico (acido),

ERRATA
CORREZIONI

ERRORI
pftfr

ooL

B-.

6
6
6

46

gen.

m. geo.

2
2

14

gen.

. gen.

20

ci.

m.

14

gen.

w. gen.

45

scienza

. scienza

45

77

78

IN.

ci.

Analitica

w.

2
28

gen.

. gen.

48

fiore

fiore

Analitica

e-

x*/uo^uXXov karyphjll-on

cario/Uh.

94

27

2 .

95

22

apd da

ap

149

19

geo.

. gen.

4 w.

179

33

205
205

9
^

207

210
210

211

part.

geir.

m. gen.

22

min.

m.

odio.

23
29

sin.

sin.

ger.

m. gen.

32
36

gen.

tu. geli.

2 .

213

gen.

. gen.

231

gen.

. gen.

231

30
4G

249
253
275
276
277

307
333

2
2

mtens.

gen.

m. gen.

2
9

gen.
scienza

. gen.
. scienza

14

gen.

. gen.

35
5
33

tunica

. tunica

gen.

m. gen.

3m.

18

. geo.

geo.

1038

I>g.

ooL

Un.

339
343
346

2
2

40
20

352
37i

2
2
2

387

5
46
6
26
19

424

424
432
439

2m.

tr.

m.

m.

m. min,

gen.

m. gen.

354

(V. Chiesa).

(V, Chiesa) e 6px,arch-o presiedo.

gen.

m. gen.

p. e.

p. e. ep.

fam.

w. fam.

tensione

tensione e pfrpov mtr-on mutui

specialmente

m. specialmente

ostacolo

m. ostacolo

tunica

m. tunica

441

4
26
33
34

465

41

gen.

m. gen.

467

studio

m. studio

481

gen.

ro.

gen.

chi

m.

chi

21
22
537

2
2
2
2
2

33
46

85

91
608

623

09

9
2

2...

tr.

2 m.

...

12

gen.

m. gen.

sin.

m.

23
3
8

gen.

m. gen.

31

gen.

m. gen.

705

40
8

49

3 m.

sin.

Sopprimere LBUCODRNDRO.

in.

gen.

m. gen.

malattia

m. malattia

INDICE

Pro&skme

Pag.

ni

XL

Abbreriatore
Etimologico dei TocaboH italiani di origine ellenica

Elenco dei vocaboli di eoi si danno in quest'opera etimologie

nuore
Errata

1034

1037

You might also like