You are on page 1of 7

Bullettino della Commissione

Archeologica Comunale
di Roma

CXIV
2013

LERMA di BRETSCHNEIDER

BCom CXIV.indb 3

04/03/15 12:12

COPYRIGHT 2014 by LERMA di BRETSCHNEIDER - ROMA


Via Cassiodoro, 19

Curatore redazionale Daniele F. Maras


con Alice Landi

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma. - N.S. 1


(1987/88)- . - Roma : LERMA di BRETSCHNEIDER, 1989- . - v. ; 29 cm.
- Annuale
ISSN 0392-7636
ISBN 978-88-8265-739-0
CDD 20. 930.105

Periodico: Autorizzazione Tribunale di Roma n. 523 del 24-10-1988

BCom CXIV.indb 4

04/03/15 12:12

Sommario

La Lupa Capitolina: indagini termografiche per lo studio delle tecniche di formatura e delle
finiture del bronzo dopo la fusione
di Augusto Giuffredi, Fulvio Mercuri, Claudio Parisi Presicce, Carlo Stefano Salerno, Stefano
Paoloni, Noemi Orazi

LIpogeo degli Ottavi


di Magdy Tawfik

25

Il Divorum, laedes Divorum in Palatio e il Caesareum degli Arvali. Tetrastyla, epula e culto
dinastico in et flavia
di Francesco Marcattili

47

Testa-ritratto femminile di et adrianea proveniente dalle fondazioni della basilica paleocristiana


a deambulatorio sulla via Ardeatina
di Annarena Ambrogi

63

Linsediamento altomedievale di Veio - Piazza dArmi. Unipotesi di identificazione


di Michele Damiani

83

Alcune considerazioni su un ripostiglio di xiv secolo conservato nel Medagliere Capitolino


di Mariele Valci

93

MUNIFICENTIA SS . D . N . BENEDICTI . PP . XIV


Le provvidenze di Papa Lambertini per il Museo Capitolino (1740-1758)
di Francesco Paolo Arata

105

The Warren Chalice in the Imagination of its Creator and as a Reflection of his Time
di Maria Teresa Marabini Moevs

157

Relazioni su scavi, trovamenti, restauri in Roma e Suburbio 2009-2012 (seconda parte):


mura aureliane
Le Mura Aureliane su via Casilina (Mun. i)
di Alberta Ceccherelli, Valeria Bartoloni
Mura Aureliane presso Porta Clausa: un tratto
altomedievale ritrovato (Mun. i)
di Maria Gabriella DIppolito

187

Via Nomentana, Villa Torlonia (Mun. ii


ex iii)
di Simona Morretta, Luca Bressanello, Nikitas
Diamadis

209

203

Sculture antiche da uno scavo allesterno del


Teatro di Villa Torlonia (Mun. ii ex iii)
di Simona Morretta

215

Casino nobile di Villa Torlonia. La lettura delle vicende costruttive di un ambiente pluristratificato: dal colombario romano al bunker antigas (Mun. ii ex iii)
di Carla Galanti

219

via salaria
Il sepolcreto salario (Mun. i ex ii)
di Carlo Buzzetti

207

via nomentana
Lattivit della Soprintendenza Speciale per
i Beni Archeologici di Roma nellambito di
Villa Torlonia (Mun. ii ex iii)
di Simona Morretta

BCom CXIV.indb 5

via salaria/via nomentana

209

Localit Casal della Donna. Nucleo sepolcrale


di epoca romana (Mun. iii ex iv)
di Pietro Barbina

227

04/03/15 12:12

Sommario

6

Via di Tor San Giovanni, 35. Area sepolcrale


(Mun. iii ex iv)
di Marzia Di Mento

via prenestina/via casilina/via latina


230

Tenuta Radicicoli Del Bene, via della Bufalotta, n. 1297. Edificio (mausoleo) con mosaico
(Mun. iii ex iv)
di Melissa Marani

233

I pavimenti in opus sectile in ambito funerario: il caso del sepolcro di via Capo Sottile
(Mun. iii ex iv)
di Melissa Marani

237

Due tracciati stradali nella Tenuta Radicicoli


Del Bene (Mun. iii ex iv)
di Chiara Peguiron

243

Via della Bufalotta - via Villa di Faonte. Edificio funzionale alla captazione idrica (Vigne
Nuove) (Mun. iii ex iv)
di Gerardo Fratianni
Via della Bufalotta - via Villa di Faonte. Edificio funzionale alla captazione idrica: analisi
dei materiali (Mun. iii ex iv)
di Andrea Di Napoli
Captazione idrica in localit Torricella (Mun.
iii ex iv)
di Francesco di Gennaro, Simone Santucci,
Massimo Pesci
Via delle Vigne Nuove, km 1,400 (angolo via
Giovanni Conti). Sepolcreto di epoca imperiale con edificio funerario (Mun. iii ex iv)
di Mauro De Filippis
Labitato del Bronzo Antico e Medio di Radicicoli Maffei. 2. Lo scavo nellarea del Bronzo
Medio 3 a sud del Raccordo Anulare e i nuovi
materiali appenninici (Mun. iii ex iv)
di Francesco di Gennaro, Barbara Barbaro
Via delle Vigne Nuove e via di Settebagni. Due
localit di interesse paletnologico nella Tenuta Radicicoli Del Bene (Mun. iii ex iv)
di Francesco di Gennaro, Barbara Barbaro

246

248

BCom CXIV.indb 6

Via Prenestina: il complesso monumentale in


localit Casale delle Cappellette (Mun. v
ex vi)
di Stefano Musco, Maria Cioccolini, Federica
Zabotti

304

Vicolo di Torre del Fiscale, 9: edificio funerario (Mun. vii ex ix)


di Marzia Di Mento

328

Villa di Massenzio. Relazione preliminare dello


scavo effettuato presso il tratto nord-occidentale dellambulacro di collegamento tra lAula
Palatina e il Pulvinare (Mun. viii ex xi)
di Alessandro Delfino, Michela Rossi

333

SantUrbano alla Caffarella: un edificio di epoca massenziana (Mun. viii ex xi)


di Alessandro Blanco

346

via ostiense
252

258

263

275

281

via prenestina/via casilina


Il Mausoleo e la Basilica Circiforme della cd.
Villa dei Gordiani sulla via Prenestina: tecnica e strategia di rilievo (Mun. v ex vi)
di Alessandro Blanco, Daniele Nepi, Alessandro
Vella

294

via appia

via nomentana
Via Senigallia: impianto termale (Mun. iv ex v)
di Marzia Di Mento

Lattivit della Soprintendenza Speciale per i


Beni Archeologici di Roma (Mun. v ex vi)
di Anna Buccellato, Anne De Loof, Carlo Torri, Lisa Traversi

285

Recenti ritrovamenti nel territorio ostiense


(Mun. x ex xiii)
di Simona Pannuzi

366

Le indagini archeologiche in Ostia Antica


paese: il colombario di piazza Gregoriopoli
(Mun. x ex xiii)
di Simona Pannuzi, Walter Pantano, Marco
Tantucci

376

Indagini di scavo preventive nel parcheggio


della Stazione di Ostia Antica della Ferrovia
Roma-Lido (Mun. x ex xiii)
di Simona Pannuzi, Andrea Carbonara, Donato Colli

381

Indagini di scavo preventive per cantiere Acea


- Illuminazione pubblica nel Parco dei Ravennati-via Gesualdo (Mun. x ex xiii)
di Simona Pannuzi, Savino Sbarra, Paola
Catalano, Loredana Carboni

384

Le indagini preventive per il cantiere Acea


lungo la via Ostiense (km 22,300) (Mun. x
ex xiii)
di Marco Tantucci

393

Le indagini archeologiche preventive presso


via di Castelfusano (Mun. x ex xiii)
di Simona Pannuzi, Alice Ceazzi, Walter
Pantano

394

04/03/15 12:12

Sommario

Loc. Ostia Antica. Indagini archeologiche in


via Pericle Ducati (Mun. x ex xiii)
di Simona Pannuzi, Claudia Di Tomassi, Fabiana Fiano, Fabrizio Felici, Marina Marcelli, Federica Zavaroni
La necropoli imperiale di Castel Malnome
(Ponte Galeria): risultati preliminari. Il sepolcreto dei saccarii salarii? (Mun. xi ex xv)
di Laura Cianfriglia, Alessio De Cristofaro,
Marzia Di Mento

400

Via Fratelli Bandiera. Area funeraria e battuti


pavimentali (Mun. xii ex xvi)
di Marzia Di Mento, Domenica Augelli, Cesare Baglieri

BCom CXIV.indb 7

431

via cassia

414

Novit archeologiche dal sito di Campetti a


Veio (RM) (Mun. xv ex xx)
di Ugo Fusco, Loredana Lattanzi

436

via cassia/via trionfale

via portuense
Localit Monteverde (Mun. xii ex xvi)
di Daniela Rossi

Viale delle Mura Portuensi. Scarichi di fornace


per ceramica di et moderna (Mun. xii ex xvi)
di Marina Marcelli, Massimiliano Munzi,
Gianluca Schingo

423

La Giustiniana - Via G. Iannicelli. Necropoli


romana (Mun. xv ex xx)
di Alessandra Cerrito, Walter Pantano

450

MISCELLANEA ARCHEOLOGICA
424

Miscellanea Archeologica
di Carlo Buzzetti

469

04/03/15 12:12

Il Divorum, laedes Divorum in Palatio


e il Caesareum degli Arvali
Tetrastyla, epula e culto dinastico in et flavia

Come noto, liscrizione DIVOR[V]M indica


nella FUR (lastra 35)1 un edificio monumentale ubicato nel Campo Marzio centrale2 e prossimo allIseum3 (fig. 1). Assai poco conosciuto
dal punto di vista archeologico4, non particolarmente menzionato dalle fonti letterarie antiche
che, comunque, ne collegano unanimemente la
realizzazione al regno di Domiziano5, il Divorum occup larea gi della villa Publica6 estesa
tra i Saepta e la veneranda ara Martis7, nel luogo dove Vespasiano e Tito trascorsero la notte
precedente la celebrazione del trionfo sui Giudei
del 71 d.C.8. I Cataloghi Regionari9 e la stessa
pianta marmorea severiana confermano la prossimit del complesso ad un altro importante monumento voluto da Domiziano, eretto infatti di
fronte allingresso del Divorum, e dedicato alla
divinit tutelare dellultimo imperatore flavio,
Minerva, qui venerata con lepiteto di Chalcidica10. Secondo la convincente ricostruzione di M.
Torelli, basata sostanzialmente sullosservazione
della FUR, doveva trattarsi di un ampio bacino

di fontana, del diametro di m 30 circa, provvisto


di scale radiali per la discesa a cascata dellacqua
e, al centro, di un basamento per lesposizione
di una statua della dea di dimensioni colossali11.
In mancanza di dati archeologici esaurienti,
sempre (e solo) grazie alla FUR che possibile
valutare anche la planimetria e le dimensioni del
Divorum, quindi tentare una ricostruzione generale del complesso, ristrutturato in et adrianea
come riferiscono puntualmente i fasti Ostienses12:
una grande area a cielo aperto delimitata allesterno da un muro continuo e da portici sui lati
sud, est, ovest (m 194 77 circa), dotata invece
di un ingresso monumentale sul lato settentrionale, dove infatti doveva aprirsi un arco a tre fornici provvisto di unestesa scalinata daccesso a
tre gradus. Ai lati dellarco la FUR attesta dunque lesistenza di due ampi ambienti simmetrici
bipartiti e, in corrispondenza dei due angoli settentrionali del portico, la presenza di due templi prostili, tetrastili su podio orientati specularmente, e attribuiti da sempre a Vespasiano e Tito

Rodrguez Almeida 1981, pp. 122-126.


Coarelli 1995; Darwall-Smith 1996, pp. 156-159; Divus Vespasianus 2009, p. 451, n. 49 (F. Coarelli).
3
Cur. Reg. ix: continet Iseum et Serapeum, Minervam Chalcidicam, Divorum; Not. Reg. ix: continet Iseum et Serapeum, Divorum.
4
De Rossi, Gatti 1893; Hlsen 1903; Mancini 1925.
5
Chron. 354, p. 146 M: Domitianus imperavit annos xvii, menses
v, dies v. Hoc imperante multae operae publicae fabricatae sunt; atria
vii, horrea piperataria, ubi modo est basilica Constantiniana et horrea Vespasiani, templum Castorum et Minervae, portam Capenam,
gentem Flaviam, Divorum, Iseum et Serapeum, Minervam Chalcidicam. Eutr., 7, 23, 5: Domitianus Romae quoque multa ope-

ra fecit, in his Capitolium et Forum Transitorium, Divorum porticus,


Iseum ac Serapeum et Stadium.
Hier., chron. a. Abr., 2105: Multa opera Romae facta, in quibus
Capitolium, Forum transitorium, divorum Porticus, Isium ac Serapium, Stadium, Horrea piperataria, Vespasiani templum, Minerva
Chalcidica, Odeum.
6
Richardson 1976. Sulla villa Publica, Coarelli 1997, pp. 164-175.
7
Coarelli 1997, pp. 189-194.
8
Fl. Ios., bell. Iud., 7, 5, 4.
9
Vedi supra, nota 3.
10
Torelli 2004.
11
Torelli 2004, pp. 92-94.
12
Degrassi 1947, pp. 203, 233; Vidman 1982, pp. 49, 115.

1
2

BCom CXIV.indb 47

04/03/15 12:12

Il Divorum, laedes Divorum in Palatio e il Caesareum degli Arvali


D. Palombi, Roma: culto imperiale e paesaggio urbano, in F. Fontana (a cura di),
Sacrum facere, Atti del i Seminario di
Archeologia del Sacro (Trieste, 2012),
Trieste 2013, pp. 119-164.
PalombiLeone 2007 D. Palombi, A. Leone, Il gruppo statuario dei Dioscuri dal tempio del foro di
Cori, in RM, 113, 2007, pp. 399-442.
Paris 2009
R. Paris, Sculture dal Templum Gentis
Flaviae, in Divus Vespasianus 2009, pp.
460-461.
PensabeneGallocchio P. Pensabene, E. Gallocchio, Contri2011
buto alla discussione sul complesso augusteo palatino, in ArchCl, 62, 2011, pp.
475-487.
PensabeneGallocchio P. Pensabene, E. Gallocchio, Alcuni
2013
interrogativi sul complesso augusteo palatino, in ArchCl, 64, 2013, pp. 557-582.
Richardson 1976
L. Richardson Jr., The Villa Publica
and the Divorum, in Essays in Archaeology and the Humanities. In memoriam
Otto J. Brendel, Mainz 1976, pp. 159-162.
Richardson 1992
L. Richardson Jr., A New Topographical Dictionary of Ancient Rome, Baltimora 1992.
Riethmller 1999
J.W. Riethmller, Bothros and Tetrastyle. The Heroon of Asclepius in Athens,
in Ancient Greek Hero Cult, Proceedings
of the International Seminar on Ancient
Greek Cult (Gteborg, 1995), Jonsered
1999, pp. 123-143.
Robert 1939
F. Robert, Thyml. Recherches sur la
signification et la destination des Monuments circulaires dans lArchitecture religeuse de la Grce, Parigi 1939.
Rodrguez Almeida
E. Rodrguez Almeida, Forma Urbis
1981 marmorea. Aggiornamento generale 1980,
Roma 1981.
Royo 1999
M. Royo, Domus Imperatoriae. Topographie, formation et imaginaire des palais
impriaux du Palatin. iie sicle av. J.C. ier sicle ap. J.C., Roma 1999.
Rosso 2007
E. Rosso, Culte imprial et image dynastique: les divi et divae de la Gens Flavia,
in T. Nogales, J. Gonzales (a cura di),
Culto imperial: poltica y poder, Roma
2007, pp. 125-151.
Scheid 1990a
J. Scheid, Romulus et ses frres. Le collge
des Frres Arvales, modle du culte public
dans la Rome des empereurs, Roma 1990.
Scheid 1990b
J. Scheid, Le collge des Frres Arvales.
tude prosopographique du recrutement
(69 304), Roma 1990.
Scheid 2004
J. Scheid, s.v. Deae Diae lucus, in LTURS,
ii, 2004, pp. 189-191.
ScheidTassini
J. Scheid, P. Tassini, J. Rpke, Com Rpke 1998
mentarii fratrum Arvalium qui supersunt. Les copies pigraphiques des protocoles annuels de la confrrie Arvale, 21
av.-304 ap. J.C., Roma 1998.
Sjqvist 1946
E. Sjqvist, Studi archeologici e topografici intorno alla Piazza del Collegio Romano, Lund 1946 (OpArch, 4).
Sjqvist 1954
E. Sjqvist, Kaisareion. A Study in Architectural Iconography, in OpRom, 1,
1954, pp. 86-108.
Palombi 2013

61

SojcWinterling 2009 N. Sojc, A. Winterling, I banchetti


nel palazzo imperiale in epoca flavia attraverso le testimonianze archeologiche e
letterarie. Tentativo di un'interpretazione interdisciplinare, in Divus Vespasianus
2009, pp. 294-301.
Tomei 2000
M.A. Tomei, I resti dell'arco di Ottavio
sul Palatino e il Portico delle Danaidi, in
MEFRA, 112, 2000, pp. 557-610.
Torelli 1987
M. Torelli, Culto imperiale e spazi urbani in et flavia. Dai rilievi Hartwig
all'Arco di Tito, in LUrbs. Espace urbain et histoire. ier sicle av. J.C. - iiie
sicle ap. J.C., Atti del Colloquio Internazionale (Roma, 1985), Roma 1987,
pp. 563-582.
Torelli 2004
M. Torelli, Atrium Minervae. Simbologia di un monumento e cerimonialit del
congiarium, in ArchRel, 6, 2004, pp. 63109.
Torelli 2006
M. Torelli, Ara Maxima Herculis. Storia
di un monumento, in MEFRA, 118, 2006,
pp. 573-620.
Torelli 2010
M. Torelli, Fenomenologia del culto di
Asclepio. I casi di Epidauro, Trezene ed
Atene, in E. De Miro et alii (a cura di),
Il culto di Asclepio nell'area mediterranea,
Atti del Convegno Internazionale (Agrigento, 2005), Roma 2010, pp. 49-65.
Travlos 1971
J. Travlos, Pictorial Dictionary of Ancient Athens, London 1971.
Vidman 1982
L. Vidman, Fasti Ostienses, Pragae 1982.
Villi 2005
A. Villi, s.v. Augusteum/Caesareum, in
ThesCRA, 4, 2005, pp. 190-195.
von Hesberg 2007
H. von Hesberg, Die Statuengruppe im
Tempel der Dioskuren von Cori. Bemerkungen zum Aufstellungskontext von Kultbildern in sptrepublikanischer Zeit, in
RM, 113, 2007, pp. 443-460.
Walter 1937
O. Walter, Der Sulenbasis des Herakles, in AM, 72, 1937, pp. 41-51.
Wataghin Cantino 1966 G. Wataghin Cantino, La Domus Augustana. Personalit e problemi dell'architettura flavia, Torino 1966.
Wiseman 2009
T.P. Wiseman, The House of Augustus
and the Lupercal. Review of A. Carandini, D. Bruno, La Casa di Augusto. Dai
Lupercalia al Natale, in JRA, 22, 2009,
pp. 527-545.
Wulf-RheidtSojc 2009 U. Wulf-Rheidt, N. Sojc, Evoluzione
strutturale del Palatino sud-orientale in
epoca flavia (Domus Augustana, Domus
Severiana, Stadio), in Divus Vespasianus
2009, pp. 268-279.
Zanker 2004
P. Zanker, Domitians Palast auf dem
Palatin als Monument kaiserlicher Selbstdarstellung, in HoffmanWulf 2004,
pp. 86-99.
Zink 2012
S. Zink, Old and New Archaeological
Evidence for the Plan of the Palatine
Temple of Apollo, in JRA, 25, 2012, pp.
389-402.
ZinkPiening 2009
S. Zink, H. Piening, Haec aurea templa. The Palatine Temple of Apollo and its
Polychromy, in JRA, 22, 2009, pp. 109122.

Abstract
This paper analyses the evidence of the Forma Urbis Romae, integrating it with the archaeological
and epigrafic record, in order to investigate the architectural and functional features of three
important complexes devoted to the imperial cult: the Divorum, the Aedes Divorum in Palatio, and
the Caesareum of the Arvales. The deep analogies shared by these sanctuaries are highlighted, with
special reference to the presence of a tetrastylum: a special architectural typology, frequently adopted
for heroic cults, intended to celebrate the epulum-ritual.

BCom CXIV.indb 61

04/03/15 12:12

You might also like