You are on page 1of 2

Universidade Estadual do Oeste do Paran

Disciplina: Literatura Italiana I


Docente: Benilde Socreppa Schultz
Discente: Camylla Galante
Assunto: Analisi del racconto Rosso Malpelo, di Giovanni Verga
Giovanni Verga il principale reppresentante del Verismo italiano. uesto
movimento sem!ra il "aturalismo di##uso per i #rancesi. Il verismo voleva ripresentare il
mondo con molta verit$, come si #osse una descrizione scienti#ica, nella %ualle non a!!ia
esistito la intromissione del narratore, como se la storia se a!!ia scritto da sola. uesto &
%uello che Baldi chiama la impersonalit$ dell'autore(
nella tecnica con cui lo scrittore rappresenta, che simile al metodo
dell'osservazione scienti#ica, per %uanto resti nei limiti che sono propri
dell'arte. La Scienti#icit$ insomma si mani#esta solo nela forma artistica,
nella maniera con ui l'artista crea le sue #igure, organizza i suoi materiali
espressivi )*++,, p.+-./.
0er #are %uesto, Verga utilizzava il lingaggio del popolo invece del suo che era
diverso di %uello della #olla( 1non propriamente %ual%ue speci#ico personaggio a raccontare2
ma il narratore si mimetizza nei personaggi stessi, adotta il loro modo di pensare e di sentire,
si re#erisce agli stessi criteri interpretativi, agli stessi principi morali, usa il loro stesso modo
di esprimersi3 )Idem, p. +-4/. "el racconto Rosso Malpelo, scritto per Verga in *545, noi
possiamo vedere chiaramente %ueste caracteristiche del Verismo verguiano, con le sue
descrizione %uasi scienti#iche della realt$ e %uesto narratore che pare essere una persona che
vive nello stesso am!iente dove la storia si svolgere. "ell'inizio dell racconto gi$ possiamo
vedere %uesto narratore che esprime la opinione, il punto de vista di %uelle persone che
vivono con 6osso 7alpelo( 17alpelo si chiamava cos8 perch aveva i capelli rossi2 ed aveva i
capelli rossi perch era un ragazzo malizioso e cattivo, che prometeva di riescire un #ior di
!ir!one3 )V96GA, p. */. :ice Baldi che %uesto passaggio del testo 1rivela cio una visione
primitiva superstiziosa della realt$, estranea alle categoria razionali di causa ed e##etto, che
vede nell'individuo ;diverso' un essere segnato come da un'oscura maledizione, che occorre
temere e da cui necessario di#endersi3 )BAL:I, *++,, p. +-4/. Il personaggio
caractterizzato cos8 !rutto in tutto il racconto, essendo 1!rutto ce##o, torvo, ringhioso e
selvatico3 )V96GA, p.*/ perch, como il narratore come se #osse uno di %uello meio, lui
discrive 7alpelo come visto per %ueste persone che hanno paura del protagonista per i suoi
capelli rossi.
0er<, %uando leggiamo la relazione di 7alpelo con 6anocchio, un suo compagno di
lavoro, si pu< vedere che lui non cos8 cattivo, perch lui se preocupa con %uesto suo amico e
si comporta con lui como il suo padre si comportava con se, che era una %ue lo voleva !ene.
La sua cattiveria per causa dello am!iente in cui vive, con le persone con le %ualle lavora,
non poteva essere diverso. uesta altra caracteristica della opera di Verga, il pessimismo di
che non si pu< cam!iare la sua realt$, se si nasce di una #orma, lavorando nella cava come
7alpelo, per esempio, morir$ cos8. I suoi personaggi sanno %uesto indiretamente, come
dimostra un tratto in cui 7alpelo pensa 1ma %uello era stato il mestiere di suo padre, in %uel
mestiere era nato lui3 )Idem, p.=/, o sia, %uesto il suo destino e non si pu< #uggire o
cam!iare.
Le persone, nelle scritti di Verga sono ritratate come animali o oggetti, come
possiamo vedere in %uesto tratto( 1il carretiere si port< via il cadavere di mastro 7isciu al
modo istesso che caricava la rena caduta e gli asini morti, ch& stavolta, oltre al lezzo del
carcame, trattavasi di un compagno, e di carne battezzata3 )Idem, p.>/. L'autore soltanto
discrive gli eventi, solo racconta gli storie, senza marca di piet$ o %ualche segno di che i
personaggi cam!ieranno la sua situazione, come gli animali o le cose, gi$ che lui non crede
che la realt$ possa essere cam!iata traverso na letteratura, lui non #a con che i suoi personaggi
possa cam!iare la sua situazione anche, caracteristica dell pessimismo verghiano.
6I?96I79"@I(
BAL:I, G. 9t al. Dal Testo alla storia dalla storia al testo. @orino( 0aravia, *++,.
V96GA, Giovanni. Rosso Malpelo.

You might also like