You are on page 1of 9

Laura Gioeni L'AFFAIRE MENGONI

Laura Gioeni
L'AFFAIRE MENGONI
Piazza Duomo e la Galleria Vittorio Emanuele.
I concorsi, la realizzazione, i restauri.
capitolo primo
Milano tra il '! e l'"nit#.
Economia, politica e arc$itettura.
Le Alpi Retic$e, c$e %i&i%ono la nostra &alle a%riatica %a 'uelle %ell'Inn e
%el Reno &ersanti a pi( lontani mari, sono un ammasso %i rocce serpentinose
e )ranitic$e le 'uali emersero s'uarcian%o e solle&an%o con iterate eruzioni
il *on%o %el primiero oceano, in 'uelle remote ere )eolo)ic$e, c$e sem+rano
ancora un se)no %ell'imma)inazione. Fu 'uello il primo ru%imento %ella
terra Italia
,
.
-on 'ueste parole -arlo -attaneo, in uno scritto %el ,!, intro%uce la
%escrizione %ella con*ormazione )eolo)ica %ella Lom+ar%ia. La lettura c$e
se)ue il +rano citato ci illumina su come i sommo&imenti %ella terra a++iano
)enerato, attra&erso le pro*on%e tras*ormazioni )eolo)ic$e, 'uella re)ione %i
cui -attaneo, in*ine, ri&en%ica con incisi&it# la piena appartenenza a% una unit#
peninsulare. /anc$e la nostra patria era Italia0
1
.
Imme%iato risulta istituire un parallelo tra il *urore %ei ri&ol)imenti
)eolo)ici %escritti e lo stato %ella situazione politico2sociale %ella re)ione
lom+ar%a, a)itata %ai &enti li+ertari %ei moti insurrezionali, il cui scopo, %i
%esta+ilizzare il )o&erno as+ur)ico, inse)ue i%eali %i coscienza nazionale e %i
unit# morale italiana.
I mo%i e% i toni %ella trattazione, pur nei limiti %i una o))etti&it#
scienti*ica, ri*lettono certo lo stato %'animo %ello stesso -attaneo c$e, nella
, -. -attaneo, Notizie naturali e civili su la Lombardia, Milano, ,!.
1 I+i%em.
1
Laura Gioeni L'AFFAIRE MENGONI
&este %i atti&o a%erente ai comitati %i )uerra, partecipa alle sommosse %urante
le -in'ue Giornate %i Milano.
-orre l'anno ,!!.
L'Austria, c$e )i# a&e&a a&&iato, nell'am+ito %i una politica mo%erata, una
colla+orazione con la classe %ei letterati e %e)li intellettuali milanesi, attua, a
partire %a 'uesti anni, misure %i inter&ento repressi&o nei con*ronti %i coloro
c$e $anno preso parte a)li ultimi ri&ol)imenti politici e c$e costituiscono il
principale soste)no %el )o&erno ri&oluzionario.
"no %ei *enomeni c$e caratterizzano ma))iormente 'uesto perio%o 3 la
politicizzazione %ei )ruppi intellettuali, i 'uali )iocano un ruolo %i massima
importanza nella ela+orazione e %i**usione %ei &alori %i nazionalit# e coscienza
nazionale.
4e++ene i processi austriaci ten%ano a %isper%ere 'uella cerc$ia %i scrittori
c$e a&e&ano s&olto, attorno all'atti&it# %ella ri&ista Il -onciliatore, un'azione
politico2culturale antias+ur)ica, Milano resta un centrale polo %'attrazione e%
un punto %'incontro non solo per i letterati. A% esempio, )i# nel ,! 3
or)anizzato nella citt# il VII con)resso %e)li scienziati italiani, c$e si sono
riuniti nella consape&olezza %i una comune ori)ine nazionale.
Fon%amentale in 'uesti anni 3 l'atti&it# %elle ri&iste, sulle pa)ine %elle
'uali si ri*u)ia il %i+attito politico. 4ull'esempio %e Il Politecnico %i -attaneo,
anc$e altri perio%ici perse)uono l'o++ietti&o %i o**rire una &isione uni*icante
tra i %i&ersi campi %isciplinari %elle scienze tecnic$e e letterarie, allo scopo %i
con&o)liare tutte le *orze intellettuali italiane &erso la *ormazione %i una
opinione pu++lica *a&ore&ole alla in%ipen%enza nazionale. Opinione pu++lica
c$e 3 per altro costituita essenzialmente %al ceto alto2+or)$ese, c$e rappresenta
la spina %orsale %ell'opposizione a)li As+ur)o.
La +or)$esia %ei possi%enti 3 %i&enuta nei *atti il principale o++ietti&o
%ella politica %i *iscalizzazione %el )o&erno austriaco, il 'uale cerca %i
ricon'uistare popolarit# con una politica %ema)o)ica con espe%ienti 'uali
l'alle))erimento %ei tri+uti per )li strati sociali meno a++ienti e la *irma %el
-oncor%ato con la -$iesa, %imostran%o la piena &olont# %i allearsi con 'uelle
*orze c$e si %ic$iarano le colonne portanti %el re)ime.
A loro &olta, +or)$esia e% aristocrazia proprietaria, sempre pi( inso**erenti
alle misure *iscali attuate, )uar%ano con crescente simpatia alle *orme
economic$e %el li+eralismo in)lese.
5 in 'uesto panorama c$e a&&iene la tras*ormazione %ella Lom+ar%ia, a
se)uito %ella 'uale il settore primario %ell'a)ricoltura 3 costretto a ce%ere il
passo ai settori pi( re%%itizi %ell'in%ustria e %el commercio. Dal ,!67 la
per%urante crisi a)ricola 3 causa %i una %iminuzione %e)li in&estimenti nel
8
Laura Gioeni L'AFFAIRE MENGONI
settore, in&estimenti c$e +en presto si ri&ol)ono piuttosto al settore pu++lico e%
alle speculazioni commerciali.
4ulla scena economica i nuo&i attori 9il nascente ceto in%ustriale:
%imostrano una note&ole &i&acit# c$e ric$ie%e, per alimentarsi, l'istituzione %i
un li+ero mercato e l'aumento %ei capitali mo+ili
8
.
Al %i l# %un'ue %elle &icen%e c$e si s&ol)ono sui campi militari, 3
l'allar)amento %ella +ase sta+ile %elle *orze intellettuali e% economic$e %ella
+or)$esia

a costituire il *attore %ecisi&o per l'esito %ella )uerra %i li+erazione


%all'Austria.
L'! )iu)no ,!6; Napoleone III e Vittorio Emanuele II entrano in Milano.
A se)uito %elle clausole %ell'armistizio %i Villa*ranca, la Lom+ar%ia passa,
attra&erso la cessione alla Francia, sotto il )o&erno piemontese.
5 il primo passo &erso la &a)$e))iata unit# italiana.
La marcia %ell'esercito li+eratore in Milano 3 ritratta con &i&acit# e%
imme%iatezza %a Giuseppe <ertini, il 'uale nello stesso anno presenta
all'annuale esposizione %i <rera, inau)urata il ; settem+re in un'esplosione %i
+an%iere tricolori, un ritratto u**iciale %i Vittorio Emanuele II. la pittura %i
so))etto contemporaneo *a il suo in)resso nel mon%o acca%emico.
Allo stesso mo%o in cui l'arte *i)urati&a si appropria %ell'ispirazione
risor)imentale propa)an%one )li i%eali, cos= all'arc$itettura, nel ri%ise)no %ella
citt# +or)$ese, spetta il ruolo %i rappresentare l'autocele+razione %ell'ancora
in*orme stato unitario, attra&erso un uso sim+olico %i elementi *ormali c$e sia
in )ra%o %i %are espressione ai &alori nazionali.
Il proce%imento attuato per in%i&i%uare )li a%e)uati caratteri espressi&i si
i%enti*ica con una ricerca %i caratteri stilistici e 9come 3 o&&io nel secolo %ello
storicismo: in un ric$iamo alla storia e% alla tra%izione italiana %i 'uel perio%o
nel 'uale )li i%eali %i li+ert# e% autonomia sem+ra&ano a&er tro&ato compiuta
realizzazione. il me%ioe&o.
E% 3 si)ni*icati&o c$e i revivals neome%ioe&ali si a**ermino proprio nelle
citt# pi( coin&olte nella con'uista %ell'in%ipen%enza 9Milano, >orino, Venezia:,
%o&e artisti e% intellettuali %imostrano %i partecipare pi( atti&amente alle
&icen%e politic$e.
8 -*r. F. -atalano, La Lombardia durante il decennio 184!18", in #tato e societ$ nei secoli, &ol.8?,
D'Anna, Firenze, ,;!,. il rapporto %ella -amera %i -ommercio %i Milano %el ,!6@ %# notizia %i un
pro)etto concertato tra alcune principali %itte %i Milano le 'uali, consi%eran%o la scarsezza %i li'ui%o
circolante, il continuo ele&arsi %ei tassi %i sconto e% il )enerale +iso)no %elle piazze lom+ar%o &enete
%i un istituto proprio c$e &enisse in loro soccorso, &orre++ero *on%are a Milano una +anca %i cre%ito.
-*r. R. -eserani, L. De Fe%ericis, #ociet$ e cultura della bor%&esia in ascesa, in Il materiale e
l'imma%inario, Loesc$er. >orino, ,;!A.

Laura Gioeni L'AFFAIRE MENGONI


Il me%ioe&o per altro si &iene a %e*inire come luo)o )eometrico %elle
ten%enze neo)uel*e %ella politica risor)imentale e %elle ten%enze neo)otic$e o,
me)lio, neoromanic$e nell'arc$itettura. Il neo%uel'ismo, teorizzato %a Gio+erti
nel (rimato civile e morale de%li italiani 9,!8:, rappresenta il supporto
i%eolo)ico %elle correnti mo%erate %el risor)imento italiano, costituen%o /un
tentati&o %i *usione tra cattolicesimo spirito li+erale, incentrato sulle tra%izioni
cattolic$e %ella nazione0
6
.
In sostanza Gio+erti *a risalire le ra)ioni %el primato italico al perio%o
me%ioe&ale, 'uan%o, %opo la ca%uta %ell'impero romano e 'uin%i %el
pa)anesimo, l'Italia %i&iene centro irra%iatore %ella cultura cattolica.
Pressoc$B contemporaneamente a Gio+erti, Pietro 4el&atico, esponen%o i
principi %i una arc$itettura italiana, sostiene, per la pro)ettazione %e)li e%i*ici
sacri, la necessit# %i /ri*arsi a 'uell'arte arc$i2acuta la 'uale, nata col *iorire %el
cristianesimo, pi( %i o)ni altra sa %i&entare l'interprete %ello spiritualismo %ella
c$iesa0
A
.
E% ancora nel ,!A1 Antonio -aimi *a cominciare la sua sc$ematica storia
%ell'arc$itettura lom+ar%a proprio %al IC secolo, 'uan%o essa si era espressa in
'uelle *orme ori)inali e caratteristic$e c$e conser&a nella loro *lori%ezza sino
al CIII secolo. Nello s&ol)ere poi la critica a)li arc$itetti neoclassici, -aimi
contrappone la pa)anit# %ell'arc$itettura )reco2romana ai &alori %ella reli)ione
cristiana. /si &i%e cos= con sazie&ole monotonia, e con assur%o inten%imento
l'arte pa)ana impie)ata a ri&elare i se&eri e casti concetti %ella cristiana
reli)ione, e pu++lici e pri&ati e%i*ici &estire le mentite apparenze %i )enti e %i
et#, colle 'uali le mo%erne )enerazioni non $anno pi( comuni nB i costumi, nB
le in%ustrie n3 le ci&ili istituzioni0
@
.
5 intro%otta 'ui una secon%a 'uestione. la con&er)enza nello stile
nazionale %i 'uei caratteri c$e lo 'uali*ic$ino come stile mo%erno, in )ra%o
cio3 %i rispon%ere alle mutate con%izioni sociali e% alle nuo&e necessit#
tipolo)ic$e e costrutti&e.
La tra%izione me%ioe&ale, %ilatata sino a compren%ere le *orme
+ramantesc$e %el '77 lom+ar%o, &iene in%icata come la pi( a%e)uata, nella sua
&ariet#, a% assol&ere i ric$iesti compiti *unzionali e rappresentati&i.
Duesti ar)omenti sono s&olti %i**usamente, intorno alla met# %el secolo, %a
Pietro 4el&atico, e%, in anni successi&i, %al suo allie&o -amillo <oito.
4el&atico, se %a una parte %enuncia l'impo&erimento %ell'inse)namento
%ell'arc$itettura s&olto all'interno %elle Acca%emie, %all'altra pren%e posizione
contro l'eclettismo propu)nato %a Pi)eorE, c$e e)li %e*inisce lapi%ariamente
6 M. Pazza)lia, Letteratura italiana, Fanic$elli, ,;!A, &ol.III, p.A;.
A P. 4el&atico, #critti d'arte, Firenze, ,!6;.
@ A. -aimi, )elle arti del dise%no e de%li artisti nelle *rovincie di Lombardia, Milano, ,!A1.
6
Laura Gioeni L'AFFAIRE MENGONI
/arc$itettura +a+elica0
!
. 4el&atico in&ece propone %i sostituire, all'esercizio %i
imitazione %ei mo%elli classici e %elle loro interpretazioni palla%iane e
&i)nolesc$e, uno stu%io %e)li stili nazionali %el me%ioe&o /+ellissimi e 9'uel
c$e &al me)lio: rappresentanti usi, costumi, concetti c$e ancora ser+iamo nel
cuore, perc$B *urono *orza e parola %e' pa%ri nostri0
;
, e c$e, me)lio %ei primi,
mostrano /le resistenze %ei soli%i e% i mi)liori mezzi teoretici e pratici %el
costruire0
,7
.
In alternati&a poi al pro)ramma eclettico, e)li o**re, a%eren%o al principio
%ella con&enienza %ei mezzi con il loro *ine, un pro)ramma tipolo)ico,
all'interno %el 'uale o)ni e%i*icio puG tro&are, in un %e*inito stile
arc$itettonico, la mi)liore possi+ilit# %i espressione %ella sua speci*ica
*unzione.
Accanto all'impie)o %ello stile )otico per )li e%i*ici reli)iosi 4el&atico
su))erisce 'uin%i %i ri*arsi /pei ci&ili, allo stu%io %elle maniere lom+ar%esc$e e
+ramantesc$e, c$e ser+an%o nella linea purezza, si mostrano s&ariatamente
ele)anti nell'ornamento, e +en s'acconciano a *re)iare con sa&ia ricc$ezza le
piccole %i&isioni %i cui a%esso l'arc$itettura $a +iso)no0
,,
.
<oito puntualmente ripren%er#, ne)li anni '!7, i temi cari al proprio
maestro, appro*on%en%o sul &ersante %ella pro)ettazione il rapporto tra *orma e
struttura, cio3 tra 'uelle %ue parti %ell'arc$itettura c$e e)li c$iama parte
or)anica e parte sim+olica e c$e costituiscono /unite, ciG c$e si %ice uno stile
%ell'arte arc$itettonica0
,1
. E% a))iun)e. /nessuna arc$itettura mai, sal&o la
)reca, e++e sim+olismo e or)anismo cos= intimamente connessi come
l'arc$itettura arc$iacuta0
,8
. 4olo 'uan%o )li arc$itetti se)uiranno le esi)enze
%ell'or)anismo *unzionale e strutturale %e)li e%i*ici, con ciG essi a&ranno
compreso il *on%amento, nel 'uale risie%e il /sim+olismo no&ello0
%ell'arc$itettura italiana.
Il carattere nazionale, inoltre, corrispon%e per <oito al carattere storico. la
conoscenza %el passato %ella societ# ci&ile puG *ornire non mo%elli %i
imitazione ma /ammaestramenti0, c$e con%ucono alla creazione %i
un'arc$itettura /propria, l'arc$itettura &i&a %ell'Italia rino&ellata e in%ipen%ente
e li+era0
,
. <oito 'uin%i pre%ica un'arc$itettura %ella nuo&a Italia c$e sia /una,
! -*r. P.4el&atico, )el nuovo in arc&itettura, in Il Giornale %ell'In)e)nere, Arc$itetto e A)ronomo,
,!6.
; P. 4el&atico, #critti d'arte, op.cit.
,7 P. 4el&atico, #ull'arc&itettura civile e reli%iosa+ (ensieri, Pa%o&a, ,;7.
,, P. 4el&atico, #critti d'arte, op.cit.
,1 -. <oito, Arc&itettura del medioevo in Italia + #ullo stile 'uturo dell'arc&itettura italiana, Milano,
,!!7.
,8 I+i%em.
, I+i%em.
A
Laura Gioeni L'AFFAIRE MENGONI
&aria e pie)$e&ole0 per a%e)uarsi ai +iso)ni, ai climi e% alle a+itu%ini %elle
%i&erse re)ioni, /eminentemente or)anica0 e% /in*ormata alla casa0 c$e e)li
riconosce come il monumento proprio %ella neonata societ# %emocratica.
Ma a *ronte %i teorizzazioni cos= limpi%e e precise, nella pratica
l'arc$itettura si %i+atte nell'am+i)ua ripartizione %i compiti tra arc$itettura e
in)e)neria, nel tecnicismo ri&estito %i *alsit# %ecorati&e, tra acca%emico e
stanco neoclassicismo, *antasie neome%ioe&ali e, cos= la %e*inisce <oito,
anarc$ia eclettica.
Ne sono esempi proprio il %i+attito emerso e le risposte ela+orate per i %ue
importanti concorsi milanesi, sul nuo&o cimitero e sulla piazza Duomo.
In sostanza nel calei%oscopio %ell'arc$itettura ottocentesca italiana sono
ri*lesse le stesse contra%%izioni presenti, in campo politico e sociale, nell'Italia
unita.
Il costituirsi %el nuo&o stato, in*atti, pone la classe intellettuale e politica %i
*ronte allo scarto tra le speranze e )li i%eali risor)imentali e la realt# concreta
in cui si tro&a a% operare.
Dal punto %i &ista politico nel nuo&o Re)no il mo%ello li+erale, c$e a&e&a
rappresentato il ri*erimento %ella cultura %'opposizione alla restaurazione, pur
ric$iaman%osi alle esperienze straniere, assume caratteri propri in *unzione
%ella speci*icit# %ella situazione socio2economica italiana.
Incapace %i insersi in un mercato internazionale, )i# e)emonizzato %a *orti
sistemi in%ustriali, l'Italia appare, alla %ata %ell'"nit#, un paese relati&amente
arretrato. /il sottosuolo non *orni&a c$e scarse 'uantit# %i minerali e %i
com+usti+ile. Le risorse %ella penisola erano essenzialmente a)ricole e
insu**icienti per una popolazione so&ra++on%ante e% in continua crescita. Il
re%%ito in%i&i%uale era meno %i ,H8 %i 'uello *rancese e soltanto ,H %i 'uello
in)lese. L'incapacit# %i le))ere e %i scri&ere era con%izione comune a circa 1H8
%ella popolazione0
,6
.
La pi( *iorente mani*attura lom+ar%a, 'uella %ella seta e %ella lana, &iene a
so**rire )ra&emente %ella c$iusura %el mercato austriaco, mentre l'in%ustria
si%erur)ica rimane ancorata a processi anti'uati c$e non consentono
pro%uzioni %i rilie&o
,A
.
L'apertura %elle %o)ane interne e la soppressione %i alcune imposte %irette
%eterminano una %iminuzione )enerale %elle entrate nel +ilancio economico
,6 V. -astrono&o, L'industria italiana dall'8,, a o%%i, Mon%a%ori, Milano, ,;!7.
,A -*r. i+i%em. /nonostante i pro)ressi compiuti in 'uesto campo %ai nuo&i complessi sorti a 4estri
Ponente, a 4a&ona, %alle *erriere Lom+ar%e 9sparse *ra Lo&ere, Don)o, Vo+arno e Ro)ore%o: e %allo
sta+ilimento %i Piom+ino, la pro%uzione %i *erro e acciaio assomma&a nel ,!!7 a nemmeno ,77.777
t0.
@
Laura Gioeni L'AFFAIRE MENGONI
nazionale, se con*rontate con la somma %i 'uelle c$e erano )arantite ai sin)oli
stati prima %ell'"nit#.
Anc$e l'uni*icazione monetaria a&&iene con estrema %i**icolt#. 4ino al
,!A1 continuano a% a&ere corso le)ale i %i&ersi sistemi monetari &i)enti nel
,!6;, non tutti a +ase %ecimale. in Lom+ar%ia per esempio circola ancora il
*iorino austriaco o la &ecc$ia lira milanese, %i 17 sol%i %i ,1 %enari.
Mancan%o poi una reale colla+orazione tra capitalisti e% impren%itori, si
&eri*ica per necessit# un processo %i tras*ormazione nel cre%ito. 4i %i**on%e
in*atti la pratica %i emissione %i o++li)azioni a% interesse *isso per a&&iare alla
circolazione i capitali %ei piccoli e% anonimi risparmiatori, i 'uali tutta&ia si
tro&ano esclusi %a 'ualun'ue partecipazione ai pro*itti e% ai risc$i %ell'impresa.
/le )rosse necessit# *inanziarie %elle )ran%i opere pu++lic$e e %elle imprese %i
cui esse pro&ocano la creazione, a))iun)en%osi alle esi)enze sempre ma))iori
%i cre%ito %a parte %e)li stati, %eterminano appunto in 'uest'epoca la
pro)ressi&a sostituzione %elle +anc$e pri&ate 9...: con i )ran%i istituti %i cre%ito
costituiti in *orma %i societ# per azioni c$e 9...: per il cre%ito alla pro%uzione,
necessariamente a lun)a sca%enza, contano o %o&re++ero contare
esclusi&amente sul capitale azionario e sulle o++li)azioni0
,@
.
La classe li+erale al )o&erno con%uce in +re&e la nazione &erso il
%isa&anzo cronico per il )eneralizzato ricorso a *on%i esteri, necessario sia per
tamponare il %e+ito pu++lico, sia per il capitale azionario %elle societ#. /anc$e
&alenti cultori %ell'economia politica, uomini %i stato, pu++licisti %i *ama,
a&e&ano contri+uito a %i**on%ere l'illusione c$e il mancato s*ruttamento %elle
risorse naturali, a++on%anti in o)ni re)ione %'Italia, %o&esse attri+uirsi
all'incuria %ei )o&erni in cui essa era %i&isa e alla )elosia %ello straniero
%ominatore. Duell'ottimismo era ra**orzato %alla sicurezza %ell'a++on%anza, nei
ma))iori stati europei %i capitali in cerca a**annosa %i lucri ma))iori %i 'uelli
o**erti %a)li in&estimenti nazionali 9...:. Ma purtroppo 'uell'eccessi&o e
in*on%ato ottimismo, c$e %eterminG poco pi( tar%i, come ine&ita+ile reazione,
uno scora))iamento anc$'esso eccessi&o 9...: tro&G su+ito la pi( %ura smentita
nella situazione sempre pi( %isastrosa %el +ilancio %ello stato0
,!
.
<iso)na inoltre non %imenticare c$e la crescita e l'a**ermazione politica
%ei ceti +or)$esi era a&&enuta in Italia in mo%o lento e% in continua osmosi con
i )ruppi sociali c$e a&e&ano %etenuto tra%izionalmente il potere.
-os= ne)li atte))iamenti culturali %ella societ# +or)$ese post2unitaria 3
possi+ile in%i&i%uare una contra%%izione %i *on%o tra i principi %i u)ua)lianza,
c$e sottinten%ono capacit# %i critica e &olont# %i cam+iamento, e% una tensione
,@ G. Luzzatto, L'economia italiana dal 18-1 al 184, Einau%i, >orino, ,;A!.
,! I+i%em.
!
Laura Gioeni L'AFFAIRE MENGONI
contraria &erso la conser&azione %ella posizione %i potere ac'uisita. Le stesse
con%izioni %ello s&iluppo economico italiano non erano tali %a pro%urre una
reale contrapposizione a li&ello politico tra %istinti sc$ieramenti sociali. A
ma))ior ra)ione 'uesto non sare++e potuto a&&enire in un sistema politico in
cui la +ase elettorale era comun'ue ristretta alla classe %ei possi%enti e %ei ceti
a pi( alto re%%ito e% in cui i %i&ersi ra))ruppamenti politici, c$e non si possono
%e*inire &eri e propri partiti, non si *ormano sulla +ase %i pro)rammi
concretamente alternati&i ma secon%o un criterio pre&alentemente
personalistico e clientelare.
Insomma, proprio nel momento %elle scelte c$e con%izioneranno il *uturo
%ell'ur+anistica milanese, nel )o&erno %ella citt# si ri*lettono a scala locale )li
stessi elementi %i %e+olezza insiti nel sistema parlamentare nazionale.
A %elineare la nuo&a situazione contri+uisce %un'ue proprio l'a**ermarsi %i
'uella i%eolo)ia economica sottointesa ai mo%elli li+eristici in)lesi, assunti
come esempi %alla classe politica nazionale, le cui conse)uenze saranno
in%ele+ilmente inscritte nel %ise)no %ella citt# ottocentesca italiana. /come la
pro%uzione capitalistica a++ia ri&oluzionato l'e%ilizia a Lon%ra ce lo %icono le
%ic$iarazioni %i un impren%itore e%ile %inanzi al comitato +ancario %el ,!6@.
Nella sua )io&inezza, e)li %ice, le case &eni&ano costruite per lo pi( su
or%inazione 9...:I ne)li ultimi anni tutto ciG 3 cam+iato. L'impren%itore non
la&ora pi( per il cliente ma per il mercato0
,;
.
,; J. MarK, Il -apitale , Roma , E%itori Riuniti , ,;@7 , &ol.II , I parte, p.16.
;

You might also like