You are on page 1of 3

[1] Omnes homines, qui sese student praestare ceteris animalibus, summa ope niti decet, ne vitam silentio

transeant veluti pecora, quae natura prona atque ventri oboedientia finxit. Sed nostra omnis vis in animo et corpore sita est: animi imperio, corporis servitio magis utimur; alterum nobis cum dis, alterum cum beluis commune est. Quo mihi rectius videtur ingeni quam virium opibus gloriam quaerere et, quoniam vita ipsa qua fruimur brevis est, memoriam nostri quam maxime longam efficere. Nam divitiarum et formae gloria fluxa atque fragilis est, virtus clara aeternaque habetur. Sed diu magnum inter mortalis certamen fuit, vine corporis an virtute animi res militaris magis procederet. Nam et prius quam incipias consulto, et ubi consulueris mature facto opus est. Ita utrumque per se indigens alterum alterius auxilio eget. [1] Si addice a tutti gli uomini che vogliono essere superiori agli altri animali impegnarsi col massimo sforzo per non trascorrere una vita nel silenzio cos come le bestie che la natura ha plasmato chine e schiave del proprio ventre. Ma tutta la nostra forza situata nell'animo e nel corpo; dell'anima usiamo l'attitudine al comando, del corpo piuttosto quella all'obbedienza; una ci rende simile agli dei, l'altra alle bestie. E perci mi sembra pi giusto ricercare la gloria con le risorse spirituali pi che con le forze fisiche, poich la stessa vita della quale godiamo breve, rendere pi lunga possibile la nostra memoria. Infatti la gloria delle ricchezze e della bellezza effimera e fragile, mentre la virt e posseduta illustre ed eterna. Ma ci fu una grande disputa fra gli uomini se l'attivit tragga maggior vantaggio dalla forza fisica o dalle doti dello spirito. Infatti prima di iniziare bisogna riflettere e, dopo aver riflettuto, bisogna agire rapidamente. Cos l'uno e l'altro fattore, di per s insufficienti, hanno bisogno l'uno dell'aiuto dell'altro. [5] L. Catilina, nobili genere natus, fuit magna vi et animi et corporis, sed ingenio malo pravoque. Huic ab adulescentia bella intestina caedes rapinae discordia civilis grata fuere, ibique iuventutem suam exercuit. Corpus patiens inediae algoris vigiliae, supra quam cuiquam credibile est. Animus audax subdolus varius, cuius rei libet simulator ac dissimulator, alieni appetens, sui profusus, ardens in cupiditatibus; satis eloquentiae, sapientiae parum. Vastus animus immoderata incredibilia nimis alta semper cupiebat. Hunc post dominationem L. Sullae libido maxima invaserat rei publicae capiendae; neque id quibus modis assequeretur, dum sibi regnum pararet, quicquam pensi habebat. Agitabatur magis magisque in dies animus ferox inopia rei familiaris et conscientia scelerum, quae utraque iis artibus auxerat, quas supra memoraui. Incitabant praeterea corrupti civitatis mores, quos pessima ac diversa inter se mala, luxuria atque avaritia, vexabant. Res ipsa hortari videtur, quoniam de moribus civitatis tempus admonuit, supra repetere ac paucis instituta maiorum domi militiaeque, quo modo rem publicam habuerint quantamque reliquerint, ut paulatim immutata ex pulcherrima atque optima pessima ac flagitiosissima facta sit, disserere. [5] Lucio Catilina, nato da nobile famiglia, fu di grande forza sia d'animo sia di corpo, ma di indole malvagia e corrotta. Furono gradite a questo le guerre civili, le stragi, le rapine, la discordia civile fin dall'adolescenza e in esse impegn la sua giovinezza. Il (suo) fisico fu tollerante della fame, del freddo, delle veglie, al di sopra di quanto pu essere credibile a chiunque. Il (suo) animo fu audace, subdolo, mutevole, simulatore e dissimulatore di qualsiasi cosa, bramoso dell'altrui, prodigo del suo, ardente nelle passioni. Ebbe abbastanza eloquenza poco accorgimento. L'animo insaziabile bramava sempre cose smisurate, incredibili, troppo alte. Dopo la dittatura di Lucio Silla, un desiderio grandissimo di impadronirsi dello stato lo aveva invaso; n aveva nessuna remora nel modo in cui lo conseguisse, purch si procurasse il potere. L'animo feroce era agitato di giorno in giorno sempre di pi dalla ristrettezza del patrimonio e dal rimorso dei crimini, entrambe cose che aveva accresciuto con quelle passioni, che ho trattato in precedenza. Inoltre lo incitavano i costumi corrotti della popolazione, che mali pessimi e diversi fra loro, lussuria e avarizia, travagliavano. Sembra che l'argomento stesso, poich l'occasione mi ha richiamato i costumi della citt, mi esorti a rivedere le cose pi da lontano ed ad esporre in breve le istituzioni degli avi in pace e in guerra, in che modo abbiano amministrato la repubblica e quanto grande l'abbiano lasciata, e come trasformandosi a poco a poco sia divenuta la pi sciagurata e corrotta, dalla migliore e pi nobile (che era).

[55] Postquam, ut dixi, senatus in Catonis sententiam discessit, consul optimum factu ratus noctem quae instabat antecapere, ne quid eo spatio nouaretur, tresviros quae [ad] supplicium postulabat parare iubet. Ipse praesidiis dispositis Lentulum in carcerem deducit; idem fit ceteris per praetores. Est in carcere locus, quod Tullianum appellatur, ubi paululum ascenderis ad laevam, circiter duodecim pedes humi depressus; eum muniunt undique parietes atque insuper camera lapideis fornicibus iuncta; sed incultu tenebris odore foeda atque terribilis eius facies est. In eum locum postquam demissus est Lentulus, vindices rerum capitalium, quibus praeceptum erat, laqueo gulam fregere. Ita ille patricius ex gente clarissima Corneliorum, qui consulare imperium Romae habuerat, dignum moribus factisque suis exitum [vitae] invenit. De Cethego, Statilio, Gabinio, Caepario eodem modo supplicium sumptum est. [55] Dopo che il Senato, come ho detto, ebbe votato a favore della proposta di Catone, il console, pensando cosa opportuna non lasciar passare la notte imminente, per evitare che in quel mentre succedessero inaspettati avvenimenti, ordin ai triumviri che fosse preparato il supplizio. Egli, disposte le guardie nei vari punti, fa uscire dal carcere Lentulo, cos i pretori fanno per gli altri condannati. Ora, nel carcere C' un settore denominato "Tulliano", per raggiungere il quale bisogna salire un po' a sinistra, per poi scendere circa dodici piedi sotto terra; lo chiudono da ogni lato delle pareti e, al di sopra, una volta formata da archi di pietra; ma per lo squallore, il buio, il fetore un luogo dall'aspetto ripugnante e terribile. Dopo che Lentulo fu fatto scendere laggi, gli esecutori, incaricati di sopprimerlo, lo strangolarono. Cos quel patrizio, della rinomata famiglia dei Corneli che aveva detenuto a Roma il potere consolare, ebbe una fine degna della sua disonorata condotta. Cetego, Statilio, Gabinio, Cepario fecero la medesima fine. [25] Sed in iis erat Sempronia, quae multa saepe virilis audaciae facinora commiserat. Haec mulier genere atque forma, praeterea viro liberis satis fortunata fuit; litteris Graecis Latinis docta, psallere [et] saltare elegantius quam necesse est probae, multa alia, quae instrumenta luxuriae sunt. Sed ei cariora semper omnia quam decus atque pudicitia fuit; pecuniae an famae minus parceret, haud facile discerneres; libido sic accensa, ut saepius peteret viros quam peteretur. Sed ea saepe antehac fidem prodiderat, creditum abiuraverat, caedis conscia fuerat: luxuria atque inopia praeceps abierat. Verum ingenium eius haud absurdum: posse versus facere, iocum mouere, sermone uti vel modesto vel molli vel procaci; prorsus multae facetiae multusque lepos inerat. [25] Inoltre tra questi c'era Sempronia, che spesso aveva compiuto molti delitti di audacia virile. Questa donna fu abbastanza fortunata per la stirpe e la bellezza, e inoltre per il marito e per i figli; (era) istruita in letteratura greca e latina, (sapeva) suonare la cetra e ballare pi abilmente di quanto necessario ad una (donna) onesta, (conosceva) molte altre cose che sono strumenti del piacere. Ma per lei era sempre tutto pi caro della dignit e dell'onore; non avresti capito facilmente se si preoccupasse di meno del denaro o della fama; la sua sensualit (era) cos accesa che cercava gli uomini pi spesso di quanto loro cercassero lei (lett.: di quanto fosse cercata). Inoltre lei prima di questo aveva tradito la parola data, aveva negato con un falso giuramento un debito, era stata complice di un delitto: era precipitata in rovina per la sete di lusso e la mancanza (di mezzi). Ma il suo ingegno non era sgradevole: era capace di comporre versi, di fare battute scherzose, di usare un linguagge sia serio, sia tenero, sia sfrontato; insomma c'erano (in lei) molto spirito e molto fascino.

XXXVII. Neque solum illis aliena mens erat, qui conscii coniurationis fuerant, sed omnino cuncta plebes nouarum rerum studio Catilinae incepta probabat. Id adeo more suo uidebatur facere. Nam semper in ciuitate, quibus opes nullae sunt, bonis inuident malos extollunt, uetera odere noua exoptant, odio suarum rerum mutari omnia student, turba atque seditionibus sine cura aluntur, quoniam egestas facile habetur sine damno. Sed urbana plebes, ea uero praeceps erat de multis causis. Primum omnium qui ubique probro atque petulantia maxume praestabant, item alii per dedecora patrimoniis amissis, postremo omnes quos flagitium aut facinus domo expulerat, ii Romam sicut in sentinam confluxerant. Deinde multi memores Sullanae uictoriae, quod ex gregariis militibus alios senatores uidebant, alios ita diuites, ut regio uictu atque cultu aetatem agerent, sibi quisque, si in armis foret, ex uictoria talia sperabat. Praeterea iuuentus, quae in agris manuum mercede inopiam tolerauerat, priuatis atque publicis largitionibus excita urbanum otium ingrato labori praetulerat. Eos atque alios omnis malum publicum alebat. Quo minus mirandum est homines egentis, malis moribus maxuma spe, rei publicae iuxta ac sibi consuluisse. Praeterea, quorum uictoria Sullae parentes proscripti, bona erepta, ius libertatis inminutum erat, haud sane alio animo belli euentum expectabant. Ad hoc quicumque aliarum atque senatus partium erant, conturbari rem publicam quam minus ualere ipsi malebant. Id adeo malum multos post annos in ciuitatem reuorterat. E non solo erano pazzi coloro che erano stati complici della congiura, ma quasi tutta la plebe, presa dal desiderio di fare la rivoluzione, approvava i propositi di Catilina. E sembrava appunto che lo facesse per sua natura. Infatti in una citt sempre coloro che mancano di mezzi invidiano i cittadini in buone condizioni economiche, esaltano i malvagi: odiano le cose vecchie, ne desiderano di nuove; presi da odio per la loro situazione, desiderano che tutto cambi; si nutrono senza preoccuparsi di sommosse e rivolte, dato che facilmente si poveri senza aver nulla da perdere. Ma la plebe romana, quella s che si gettava a capofitto, e per varie ragioni. Prima di tutto, coloro che si distinguevano maggiormente per disonest e sfrontatezza, cos pure altri che avevano dissipato patrimoni in modo vergognoso, infine tutti coloro che scandali e delitti avevano espulso dalla patria erano confluiti a Roma come in una fogna. Poi molti che si ricordavano della vittoria di Silla, dato che vedevano alcuni divenuti senatori da soldati semplici che erano, altri cos ricchi da vivere come dei re, ciascuno per s sperava una tale sorte dalla vittoria, se si fossero impugnate le armi. Inoltre i giovani, che nei campi avevano sopportato una vita di stenti col guadagno delle loro mani, attratti dalle largizioni private e pubbliche, avevano preferito lozio cittadino al lavoro ingrato. Il malessere sociale nutriva loro e tutti gli altri. E perci non ci si deve meravigliare che uomini poveri, di cattivi costumi, con enormi speranze si fossero occupati dello Stato quanto di s. Inoltre coloro che avevano avuto i genitori proscritti in seguito alla vittoria di Silla, i propri beni confiscati e la libert ridotta attendevano lesito della guerra con animo diverso. Inoltre tutti coloro che appartenevano ad un partito diverso da quello senatorio preferivano che lo Stato venisse stravolto pur di non perdere prestigio. Cos questo male dopo molti anni era ritornato in citt. Sed ubi omnibus rebus exploratis Petreius tuba signum dat, cohortis paulatim incedere iubet; idem facit hostium exercitus. Postquam eo ventum est unde a ferentariis proelium committi posset, maxumo clamore cum infestis signis concurrunt; pila omittunt, gladiis res geritur. Veterani, pristinae virtutis memores, comminus acriter instare; illi haud tlmidi resistunt: maxuma vi certatur. lnterea Catilina cum expeditis in prima acie versari, laborantibus succurrere, integros pro sauciis arcessere, omnia providere, multum ipse pugnare, saepe Pelreius, ubi videt Catiiinam contra ac ratus erat magna vi tendere, cohortem praetoriam in medios hostis inducit, eosque perturbatos atque alios alibi resistentis interficit; deinde utrimque ex lateribus ceteros adgreditur. Manlius et Faetesulanus in primis pugnnantes cadunt. Catilina postquam fusas copias seque cum paucis relicuom videt, memor generis atque pristinae suae dignitatis, in confertissumos hostis incurrit ibique pugnans confoditur. Ma quando , dopo aver controllato ogni cosa , Petreio fa dare il segnale con la tromba , egli ordina alle coorti di avanzare poco a poco;lo stesso fa l'esercito dei nemici . Dopo che si giunse in quel punto da dove possibile , da parte dei ferentarii attaccare battaglia , con grandissimo clamore,concorrono con le insegne ostili ; e pongono i dardi , affrontano la battaglia con le spade . I veterani , memori dell'antico valore , incalzano acremente da vicino , a corpo a corpo, quelli impavidi resistono : si combatte con grande forza (grandissimo accanimento) . Nel frattempo Catilina si aggira nella prima schiera con la fanteria leggera , soccorre quelli in difficolt , chiama al posto dei feriti soldato freschi , provvede a tutto , lui stesso combatte molto , spesso ferisce il nemico. Esercitava contemporaneamente i compiti di un soldato coraggioso e di un valente comandante. Petreio , quando vide , contrariamente a quanto aveva pensato , che Catilina si opponeva con grande forza , conduce la corte pretoria nel bel mezzo della schiera nemica e uccide sia quelli confusi , sia quelli che cercavano di resistere chi di qua chi di l ; quindi aggredisce tutti gli altri da entrambi i lati . Manlio e Fesolano tra i primi cadono combattendo . Catilina dopo che si rende conto che le sue armate si sono ormai sgretolate e vede se stesso sopravissuto con pochi , memore della sua stirpe e della sua antica dignit , accorre nel folto dei nemici e l viene mortalmente trafitto mentre combatte.

You might also like