You are on page 1of 34

Carlo Gesualdo

CARLO GESUALDO

Nacimiento

8 de marzo de 1566 Venosa, Italia

Fallecimiento

8 de septiembre de 1613 {Avellino, Italia

Ocupacin

Compositor

Cnyuge

Mara de Avalos

Carlo Gesualdo, prncipe de Venosa y conde de Conza (Venosa, 8 de marzo de 1566 -Avellino, 8 de septiembre de 1613) fue un compositor italiano, una de las figuras ms significativas del Renacimiento. Era el segundo hijo de Fabrizio Gesualdo, nacido en el seno de una familia aristocrtica estrechamente relacionada con la Iglesia, era sobrino del arzobispo de Npoles Alfonso Gesualdo y de San Carlo Borromeo, tambin era sobrino nieto del Papa Po IV. Cuando muri su hermano mayor hered los ttulos y derechos dinsticos de la familia, a la que perteneca el principado de Venosa desde 1560. Comenz sus estudios musicales en la academia fundada por su padre y frecuentada por importantes msicos. Recibi a muy temprana edad clases de lad y composicin, probablemente su maestro fue P. Nenna.

En 1586 se cas con su hermosa prima Mara de Avalos, hija del duque de Pescara, pero fue sorprendida cometiendo adulterio y Gesualdo la asesin junto a su amante en octubre de1590. El ensaamiento y salvajismo con el que cometi el crimen convulsion a la sociedad de la poca. Este acto hizo que se retirara a su mansin en la ciudad de Gesualdo para escapar de las iras de las familias de los asesinados. En 1593 con la ayuda de su to el arzobispo, contrajo matrimonio con Eleonora de Este, hija del duque de Ferrara pero debido a las infidelidades del compositor el matrimonio fracas. Tuvo dos hijos, uno por matrimonio, que murieron a muy temprana edad; la muerte del primero por sofocamiento, fue imputada a Gesualdo y la muerte del segundo en 1600 le afect notablemente, esto podra ser el punto de partida de la particular penitencia que se administr. Consider la muerte de sus hijos como castigo de la justicia divina y vivi atormentado hasta el da de su muerte. Para expiar sus culpas se someti a prcticas masoquistas con escenas de flagelacin con muchachos, para segn l, expulsar a los demonios. Despus de una de estas sesiones se encontr a Carlo Gesualdo muerto y desnudo el 8 de septiembre de 1613. Segn algunas fuentes su muerte fue voluntaria pero otras indican que pudiera ser asesinado por alguno de los jvenes con los que se flagelaba.
Contenido
[ocultar]

1 Adulterio y venganza 2 Su obra

o o
3 Literatura

2.1 Madrigales 2.2 Msica sagrada

4 Enlaces externos

Adulterio y venganza [editar]


El ao 1586 se casa con su prima Maria de Avalos, nieta de Carlo, conde de Montesarchio, y de Sveva Gesualdo. El matrimonio se celebra en Npoles el 28 de mayo de 1586 con dispensa del Papa Sisto V, en la iglesia de San Domingo Mayor, que estaba situada cerca al palacio donde habitaba la familia Gesualdo. Carlo tena veinte aos y Mara veinticuatro; de su matrimonio nacera Emanuele. Un da Mara conoce al duque de Andria y conde de Ruvo Fabrizio Carafa de quien se enamora, a pesar de que l ya estuviese casado con Mara Carafa. Ambos se sintieron incapaces de escapar a la mera condicin de meros amantes pero estaban decididos a superar todos los obstculos para encontrarse juntos. De esta manera, debido al malentendido sentido del honor y del castigo que posea Gesualdo, era evidente que los amantes estaban arriesgando sus vidas. Mientras los amantes seguan frecuentndose, Gesualdo, que haba detectado las mentiras de su mujer, permaneci en casa, en espera del momento propicio para una venganza que ya haba sido ideada y planificada por el prncipe. Ahora bien, el 16 de octubre de 1590 el prncipe le dice a Mara que, si acaso fuera a necesitarlo,

est partiendo hacia la casa del bosque de los Astroni y volver dos das despus. Era este el broche definitivo y el punto de inicio de un plan que estaba preparado al mnimo detalle. En la noche del martes y mircoles del 17 de octubre de 1590 los dos amantes fueron atrapados en flagrante adulterio en la cmara del lecho de Mara y fueron brbaramente ajusticiados y descuartizados. De la violencia homicida cometida, Carlo fue libre de responsabilidad. Las circunstancias lo justificaban desde el punto de vista del Derecho y las costumbres de ese tiempo; tanto esto es as que el preboste Miranda, a quien Gesualdo acudi inmediatamente para dar noticia de lo acaecido, le exhort a irse de Npoles no para escapar de la ley, sino para no exacerbar con su presencia el resentimiento de los familiares de los muertos. Entendiendo esto, la partida de Carlo desde Npoles hacia su inexpugnable castillo-fortaleza de Gesualdo fue ms bien un acto de cortesa y respeto que de miedo a las autoridades. El proceso fue archivado al da siguiente de su apertura, "por orden del preboste por cuanto la notoriedad de la causa justa de la cual fue afrentado don Carlo Gesualdo Principe de Venosa para castigar a su mujer y al duque de Andria".

Su obra [editar]
Madrigales [editar]

6 Libros de Madrigales, a cinco voces (1594-1611). Un libro de madrigales a seis voces, pstumo (1626).

Msica sagrada [editar]



2 Libros de Sacrae cantiones, cinco a siete voces (1603). Responso de la Oscuridad para Semana Santa. 4 Motetes a Mara.

Las excelentes relaciones de su familia con la Iglesia hicieron que su obra no sufriera ningn tipo de censura. Sus composiciones se salen de los cnones de la poca: Gesualdo no tena que agradar a nadie, escriba para s mismo, el resultado fue una obra original, extraa y sorprendente en el Renacimiento. Fue as de extraa por su uso constante de la disonancia y del cromatismo, algo impensable para la poca que vea en su seno el inicio de una protoarmona tonal que en el barroco se desarrollar, como con el tratado de armona de Rameau (1722). Por ello, Gesualdo es considerado un adelantado de su poca. Su obra est influenciada por el carcter nuevo de la msica de L. Luzzaschi que conoci en Ferrara y a quien dedic en 1594 su cuarto libro de madrigales.

Literatura [editar]

Annibale Cogliano: Carlo Gesualdo omicida fra storia e mito. Napoli: Edizioni Sscientifiche Italiane, 2006. ISBN 88-495-1232-5.

Annibale Cogliano: Carlo Gesualdo. Il principe l'amante e la strega. Napoli: Edizioni Sscientifiche Italiane, 2005. ISBN 88-495-0876-X.

The Concise Edition of Baker's Biographical Dictionary of Musicians , 8th ed. Revised by Nicolas Slonimsky. New York, Schirmer Books, 1993. ISBN 0-02-872416-X

Glenn Watkins: Gesualdo: The Man and His Music. 2nd edition. Oxford, 1991. ISBN 0-19-816197-2 The New Grove Dictionary of Music and Musicians, ed. Stanley Sadie. 20 vol. London, Macmillan Publishers Ltd., 1980. ISBN 1-56159-174-2

Gustave Reese, Music in the Renaissance. New York, W.W. Norton & Co., 1954. ISBN 0-393-09530-4 Alfred Einstein: The Italian Madrigal. Princeton, 1949. Cecil Gray, Philip Heseltine: Carlo Gesualdo, Musician and Murderer. London, St. Stephen's Press, 1926.

Enlaces externos [editar]



Carlo Gesualdo en el Proyecto Biblioteca Internacional de Partituras Musicales. www.carlogesualdo.eu www.gesualdo.eu

Datos de Carlo Gesualdo. Carlo Gesualdo Gesualdo, el prncipe asesino-1, primera parte de una completa biografa en castellano de Carlo Gesualdo da Venosa.

Gesualdo, el prncipe asesino-2, segunda parte de una completa biografa en castellano de Carlo Gesualdo da Venosa

http://www.opusmusica.com/006/gesualdo.html Historia Gesualdo, el prncipe asesino (I)


(Por Manuel M. Martn Galn)

Asesino, como es bien sabido, de su esposa y del duque de Andria, sorprendidos in flagrante delicto de fragante peccato.... No hizo sino aplicar los rgidos cdigos del honor vigentes en su poca. Pero al hacerlo, sell su condena ante la posteridad. En el cmo y no en el qu parece estar -veremos- el meollo de la cuestin.

Existen varias fuentes sobre los sucesos que protagoniz Carlo Gesualdo da Venosa. Ante todo, la investigacin judicial (conato de investigacin, ms bien) iniciada en la maana siguiente al doble crimen. Domina en ella la fra, aparentemente neutral y no siempre correcta prosa de este tipo de documentos, pero tambin es el relato que ms truculencia encierra: lo que se present a los ojos de la justicia aquella maana era, ciertamente, tremendo... Hay tambin algunas notas diplomticas que se atienen escuetamente a los hechos, sin entrar en detalles. Y una serie de relatos con mayor o menor dosis de dramatizacin y fantasa, ms las recreaciones literarias que ciertos escritores de la poca (no hablo ya de los posteriores, Anatole France incluido) hicieron sobre el asunto. De alguno de los ms conocidos relatos coetneos (el denominado manuscrito Corona) existen numerosas versiones no estrictamente coetneas y con variantes; algunos de sus ms famosos y consagrados prrafos son despiadadamente desmentidos por la investigacin judicial; en cambio, otros detalles, aparentemente fantasiosos (lo referente a las cerraduras, por ejemplo), parecen ser, al menos en parte, confirmados por aqulla. No hemos querido prescindir de estas ltimas fuentes, por ser reveladoras del sentir de aquella poca y claro exponente de cmo se vivi la tragedia y de cmo se forj la leyenda. Irn, no obstante, en caracteres de diferente color , para diferenciar netamente la leyenda de los hechos documentados. Los Gesualdo constituan una aristocrtica familia de orgenes tan remotos, gloriosos (y ficticios, todo hay que decirlo) como el de casi todos los aristcratas de la poca. Pero el servicio a sus seores naturales -no siempre a los reinantes en el momento a que nos referimos- y una hbil poltica matrimonial -los dos elementos esenciales de la estrategia nobiliaria- la haban situado entre las ms destacadas del Reino (en la Italia del XVI, el reino por antonomasia era el de Npoles). Condes de Consa desde mediados del siglo XV, Luigi Gesualdo (abuelo de Carlo) supo llevar a su casa a la cumbre de su trayectoria social, negociando el matrimonio de su primognito, Fabrizio, con Girolama Borromeo, hermana del cardenal arzobispo de Miln -San Carlos, uno de los campeones del resurgir catlico postridentino- y sobrina del papa Po IV. Los beneficios de tal enlace no tardaron en dejarse sentir. Otro de sus hijos, Alfonso, fue nombrado cardenal de la Iglesia (febrero de 1561) y poco despus

Felipe II -honores atan amores (lase fidelidades)- le otorg el ttulo de Prncipe de Venosa (mayo de 1561). A otra de sus hijas, Sveva, la cas con don Carlo dAvalos, Prncipe de Montesarchio e hijo del Marqus del Vasto. Carlo, hijo segundn de Fabrizio Gesualdo y Girolama Borromeo, naci en 1566 y creci con sus tres hermanos en el fastuoso y contradictorio ambiente de los palacios renacentistas italianos. Don Fabrizio no era insensible a las artes. Y aunque no tena capilla musical propia, por su casa desfilaron msicos como Giovanni Macque, Fabrizio Filomarino, Romano Micheli, Leonardo Muzzio Effrem y Poponio Nenna. Con ellos y en su propia casa, pues, naci la irresistible inclinacin de Carlo por la msica. La muerte de su hermano mayor en la flor de la edad (1585) cambi su destino. Convertido en heredero y continuador de la familia, aquel mismo ao su padre arregl su matrimonio con Doa Mara DAvalos, hija de don Carlo y doa Sveva Gesualdo y, por lo tanto, prima carnal del novio (la dispensa papal, tratndose de quienes se trataba, se consigui rpidamente). Era un poco mayor que l y, pese a su juventud, dos veces viuda, pero tambin era la ms bella dama de Npoles, segn el embajador veneciano. Se celebr la ceremonia en 1586 en la iglesia de San Domenico Maggiore de Npoles. Los festejos, dignos de reyes, tuvieron lugar en el vecino palacio de San Severo, donde residira la nueva pareja hasta el momento de la tragedia. Don Carlo se entreg con tal ardor a la msica y la caza que Doa Mara se senta abandonada Se dice que los primeros aos del matrimonio transcurrieron felices, viviendo -el detalle es muy elocuente acerca de la concepcin del matrimonio en la poca- ms como amantes que como marido y mujer. Naci un hijo, Emmanuele, y pareca que ante sus vidas slo se presentaba un horizonte de felicidad. Pero... Don Carlo se entreg con tal ardor a la msica y la caza que Doa Mara se senta abandonada. O es necesaria la sensacin de abandono para que un amor destierre a otro? Un da, en un baile en el palacio del Virrey, se encontraron Doa Mara y don Fabrizio Carafa, duque de Andria, que -no poda ser de otra forma- reuna la belleza de Adonis y el valor de Marte. l tambin estaba casado y tena cinco hijos [uno de ellos, por cierto, sera con el tiempo general de los jesuitas]. Pero qu sabe Amor de impedimentos creados por los humanos? Se enamoraron. Desde el momento en que por primera vez se cruzaron sus miradas. No podan apartar los ojos uno del otro... Tras las ardientes miradas vinieron los billetes transmitidos por criados fieles y cmplices. Y a los billetes sucedieron los encuentros. El primero tuvo lugar junto al mar, en un naranjal que don Garca de Toledo posea cerca de Chiaia. Doa Mara, para justificar el viaje, dijo haber formulado el voto de presenciar unas afamadas procesiones de penitentes de Semana Santa. Y en el camino fingi un desvanecimiento. La llevaron a la residencia citada donde, oculto, la esperaba el duque. En el mismo vestbulo cayeron al suelo, entrelazados sus cuerpos, entregados el uno al otro como si nada ms hubiera en este mundo. El papel no olvida resear que las alusiones al amor y la muerte (morir de amor, no por amor) esmaltaron este primer encuentro amoroso. Vinieron, claro est, ms. Siempre en secreto. Pero es difcil que no trasciendan secretos de ese tipo. Un to de don Carlo, don Giulio Gesualdo, descubri el adulterio. No por casualidad, no. Don Giulio senta una rijosa pasin por la esposa de su sobrino

y haba tratado de conseguirla. Pero sus torpes proposiciones se toparon siempre con el rechazo y el desprecio de la dama, en nombre de la fidelidad conyugal. De nada sirvieron ruegos, splicas y ddivas. Doa Mara le increp ofendida. Cmo osaba atentar contra su virtud y el honor de su propio sobrino? Amenaz incluso con denunciarlo a su esposo. Rechazado, pero no resignado, espiaba clandestinamente y con ojos lascivos cada uno de sus pasos.

Hasta que un da la cruda realidad se mostr difana ante l. Aquello era ms de lo que poda esperar. Pocas veces el diablo ha ofrecido a nadie ocasin tan propicia ni plato tan suculento para paladear la venganza, infinitamente cruel. Le falt tiempo para contrselo a su sobrino. ste sinti cmo se le desgarraban las entraas, el corazn, el alma..., pero no dej que su rostro trasluciera ninguna emocin. Call y esper. Los amantes supieron pronto que haban sido descubiertos. Y el Duque, prudente, propuso, si no terminar con sus encuentros, al menos, espaciarlos. Pero doa Mara no quiso ni pensar en ello. Y replic con dureza que un corazn capaz de abandonarla por temor era de plebeyo, no de caballero. Ms an: que la naturaleza haba cometido un error incalificable creando a un caballero con corazn de mujer -l- y a una mujer -ellacon corazn de caballero. Tocado en su fibra ms sensible, el duque respondi: Querida dama, si queris que muera, morir. Por vuestro amor mi alma abandonar feliz su cuerpo, vctima de vuestra belleza. Tengo fuerzas para afrontar mi muerte, pero no para sufrir la vuestra. Porque si yo muero, vos no continuaris viva y slo este temor me acobarda; (...) aseguradme que slo el duque de Andria ser vctima de vuestro marido, y yo os mostrar si temo a la espada. Sois cruel, pero no conmigo (...) Sois cruel con vuestra belleza, exponindola a pudrirse, tan joven y lozana, en la tumba. A lo que doa Mara respondi: Seor duque, ms mortal es para m un slo instante lejos de vos que mil muertes que resultaran de mi pecado. Si con vos muero, no me ver nunca apartada de vos; pero si me dejis, morir sola lejos de lo que ms desea mi corazn, que sois vos. Decidid: o sois desleal apartndoos de m u os mostris fiel, no abandonndome jams. (...) Tengo el valor necesario para sufrir la herida del fro acero, pero no vuestra marcha. (...) As pues, esto quiero y esto os pido, y no repliquis si no queris perderme para siempre. Que poda hacer el duque? Elevar humildemente una oracin de asentimiento y aceptacin del fatal destino a su idolatrada diosa: Seora, puesto que queris morir, morir con vos. As lo queris. Que as sea.

Don Carlo traz framente un plan. Orden que, en secreto, se cambiaran todas las cerraduras de su palacio. Y, cuando se haba hecho el trabajo, anunci a los cuatro vientos que se dispona a emprender una jornada de caza lejos de Npoles que le mantendra fuera varios das. Parti con mucho ruido y un gran squito. Pero, en secreto, haba dado rdenes a sus ms fieles criados para que se mantuvieran sigilosos y expectantes. Expectantes, y tambin atemorizados por lo que se avecinaba, quedaron. >El duque, sabedor por su amada de que Don Carlo no pernoctaba en su residencia, acudi confiado al amoroso encuentro. El manuscrito es en este punto claro y escueto: Habiendo sido recibido por Doa Mara con su acostumbrado amor, ambos, desnudos, fueron a la cama, donde se dieron mutuo consuelo, y vencidos por el cansancio de tan supremo placer, entregaron sus cuerpos y almas al sueo. A media noche volvi don Carlo con sus ms fieles. Y subi a toda prisa a la habitacin de su esposa. En la puerta estaba su dama de compaa de centinela; quiso alertar a su seora, pero, amenazada, tuvo que apartarse y esconderse. Don Carlo abri la puerta de un tremendo puntapi y entrando ardiendo de clera con sus compaeros hall a su mujer, desnuda, acostada en brazos del duque. Qued paralizado momentneamente, pero reaccionando bruscamente, se lanz sobre los dormidos amantes y los asesin a golpes de daga antes de que pudieran reaccionar (...) Los cuerpos fueron arrastrados (...) y puestos en la escalera principal, ordenando el prncipe a sus criados que no los movieran de all, y habiendo escrito un cartel con la causa de su muerte (no recuerda al I.N.R.I?), que fij en la puerta de su palacio, huy con algunos de sus fieles a sus estados de Venosa. Los cuerpos de los desventurados amantes quedaron expuestos en la escalera y toda la ciudad pudo pasar a ver tal espectculo. La Princesa estaba herida en sus partes ms bellas y especialmente en las partes con las que haba pecado; y el duque presentaba la evidencia de haber sido ms gravemente herido que ella. Por si faltaba algn siniestro detalle, aade: Se dice que mientras los cadveres estaban expuestos, un dominico terciario viol el de doa Mara. Y concluye: El cuerpo del duque fue retirado pronto para ser enterrado aquella misma tarde y el cuerpo de la Princesa al da siguiente. Tal fue el fin de su deshonesto amor. La anterior narracin, pese a sus fantasas -o precisamente por ellas- termin imponindose en la memoria colectiva, sirviendo de base a diversas novelas y obras dramticas. Pero, al cotejarla con la investigacin oficial, muestra sus debilidades.

Lo ms probable es que nunca se lleguen a conocer los detalles de la relacin amorosa entre Doa Mara y el duque de Andria. No habr forma, pues, de sustituir aquella historia por otra ms verosmil y menos potica. Pero el desenlace es narrado de manera distinta en las declaraciones ante la justicia de los criados de confianza de don

Carlo y su esposa. Sabemos, por ejemplo, que no hubo fingida jornada de caza ni exposicin pblica de los cadveres; pero tambin que la conducta de los amantes era ms arriesgada -hasta osada- en la realidad que en la leyenda. Y en cuanto a los crmenes... Veamos cmo se narran en la investigacin judicial. Alteramos el orden original (lgicamente, primero se reconoci y describi la escena del crimen y despus se tom declaracin a los testigos), para reconstruir la secuencia de los hechos. Abreviamos al mximo las declaraciones. Y silenciamos algn que otro detalle truculento. En su declaracin ante los representantes de la Corte Vicaria (Tribunal supremo) de Npoles, declararon lo siguiente la dama de compaa de Doa Mara y el criado de Don Carlo: Aquella noche [la del 16 al 17 de octubre de 1590] Doa Mara se acost normalmente, tras lo cual me puse a preparar sus vestidos para el da siguiente. Don Carlo cen aquella noche, desnudo en su cama, segn era su costumbre. Yo mismo le serv la cena. Luego se dispuso a dormir. Me fui a mi habitacin. Cuando estaba eligiendo la ropa, mi Seora me llam. Me dijo que quera vestirse. Extraada, le pregunt por qu apenas acostada quera vestirse de nuevo. El duque ha silbado, me respondi. Quera asomarse a su ventana, como muchas veces lo haba hecho, incluso de da, y mientras ellos hablaban, yo estaba vigilando; si vea a alguien en la casa, avisaba. Las cinco y media sonaron cuando ella cerr su ventana. Me llam, la desnud de nuevo, se acost. Me orden llevarle una lmpara y que la dejara encendida en una silla y que pusiera al pie de su cama su camisn negro ribeteado de encaje rojo. As lo hice. Sal entonces de su habitacin, apoy mi cama contra la puerta y me tumb completamente vestida sobre la colcha. Me dorm con un libro en la mano. Don Carlo, al cabo de dos horas, me llam, pidindome agua. Cuando sub con ella lo encontr vestido casi completamente. Se enjuag la boca. Me pidi que cogiera su casaca. Y cuando le pregunt adnde quera ir a esa hora de la noche, me dijo que de caza. Al replicarle si era buena hora para la caza, dijo: Veris qu hermosa es la caza que voy a hacer. Encend una antorcha, acab de vestirle y de debajo de su cama sac una espada y me la dio; tambin sac una daga y un arcabuz. Me dio sus armas y me dijo que le siguiera por la pequea escalera de caracol que sube a la habitacin de Doa Mara. Y luego me dijo: Quiero matar al duque de Andria y a la puta de Doa Mara. Entonces vi que tres hombres armados nos precedan. Al llegar arriba, vimos a la camarera acurrucada y totalmente vestida en su lecho. Un violento golpe en mi cama me despert de repente. Tres hombres armados pasaban, pero los distingu mal, tan grande era mi miedo, cuando abrieron la habitacin de mi seora y dispararon por dos veces un arma de fuego. O que decan: Ah est, ah. Entonces vi a Don Carlo Gesualdo, esposo de mi seora Doa Mara, llegar por la escalerilla de caracol. Me dijo: Traidora, te voy a matar, no te escapars y dio orden al criado de que no me dejara escapar. Tan pronto como entraron en la habitacin de doa Mara, don Carlo dijo: Muerte al traidor y a su ramera. Cmo van a hacer cornudo a un Gesualdo? Entonces o ruidos, fogonazos, pero no voces. Me qued quieto en el umbral de la puerta. Los tres hombres salieron uno tras otro y bajaron por la escalerilla por la que haban subido.

Tambin sali don Carlo. Sus manos estaban rojas y goteaban sangre. Pregunt por la camarera. Y volvi a entrar en la habitacin, diciendo No creo que estn muertos y les asest unas cuantas pualadas ms. Luego orden al criado que entrara con la antorcha y yo aprovech para huir y esconderme en la habitacin donde dorma su hijo; la nodriza me meti debajo de la cama del nio. O a don Carlo que preguntaba por m, pero la nodriza le pidi que no hiciera ruido, que iba a despertar al nio. Don Carlo baj por la misma escalera de caracol y luego el testigo oy ruido de caballos que se alejaban. Como el silencio se prolongaba, sal de debajo de la cama y me encontr con el criado, que todava tena la antorcha en la mano. Me dijo: No temas, don Carlo se ha ido. Y yo pregunt: Y Doa Mara? Estn muertos los dos, me respondi. Cuando amaneci, fui con las otras mujeres a la habitacin de mi seora. La encontramos degollada y llena de heridas, en el vientre sobre todo. Junto a la puerta, lleno de sangre, estaba el duque de Andria. A la maana siguiente no se encontr a don Carlo en todo el palacio. Y ninguno de los componentes de la Corte de don Carlo estaba en su puesto. Cuando las autoridades y oficiales de justicia entraron en la habitacin, no pudieron reprimir un gesto de horror. En el suelo, ensangrentado, estaba el cadver del duque de Andria. A cierta distancia y sobre el lecho yaca Doa Mara, en camisa y tambin ensangrentada, morta uccisa. Ella, que tena la garganta seccionada de un profundo tajo, mostraba una herida en la sien derecha, otra en la cara y muchas ms en diversas partes del cuerpo. l estaba semivestido con un camisn femenino negro con ribetes rojos (probablemente, sobresaltado por los ruidos, se cubri con lo primero que hall a mano) y tena el cuerpo literalmente acribillado. Una herida de arcabuz le atravesaba el codo izquierdo, interesando tambin el pecho. Otra le afectaba a la cabeza. Y tena multitud de heridas de arma blanca. Al retirar el cuerpo pudieron contarse hasta veinticuatro marcas en el suelo, producidas, sin duda, por la punta de las armas que atravesaron al dicho duque. Ella, que tena la garganta seccionada de un profundo tajo, mostraba una herida en la sien derecha, otra en la cara y muchas ms en diversas partes del cuerpo. No olvidaron los justicias describir las prendas masculinas que haba en la habitacin, sobre la cama de doa Mara o en una silla, algunas con las armas del duque de Andria bordadas, apostillando que estaban intactas y sin agujeros que pudieran corresponder a la punta de una hoja afilada, y sin manchas de sangre. Tambin anot que ninguna de las cerraduras de aquella habitacin cerraba bien. En la habitacin de don Carlo se encontraron, entre otras armas, tres alabardas con el hierro ensangrentado (una de ellas tena la punta doblada) y un arcabuz. La justicia orden que se trajeran dos atades. En ellos fueron colocados los cuerpos tras ser lavados y amortajados. El del duque de Andria fue inmediatamente entregado a un jesuita enviado en representacin de la familia. El de doa Mara, a peticin de su madre, fue transportado directamente a la iglesia de San Domenico, donde recibi sepultura. La investigacin judicial se detuvo en ese punto, al parecer, por orden del virrey, don Juan de Ziga, conde de Miranda. Escribir a Manuel M. Martn Galn

-----------------------------------------------------------------------------------------http://www.opusmusica.com/007/gesualdo2.html Historia Gesualdo, el prncipe asesino (y 2) (Por Manuel M. Martn Galn)

El doble crimen, que afectaba a tres de las ms importantes familias del reino (Gesualdo, DAvalos y Carafa), sacudi hasta los cimientos a la sociedad napolitana de la poca. Y aunque don Carlo, en principio, no haba hecho sino aplicar los vigentes cdigos del honor, no se vio libre de ser considerado asesino. Para que se produjera tal distorsin en las apreciaciones -y dejando al margen otras reflexiones sobre la significacin de los propios cdigos de honor y su aplicacin-, fue decisivo el comportamiento de don Carlo, su brutal crueldad y sdico encarnizamiento. Adems -elemento nada superfluo-, en su conducta poda apreciarse un matiz no muy compatible con su condicin de caballero (un matiz de cobarda, podramos decir?): no slo actu con cmplices, sino que de las declaraciones de los criados puede deducirse que les impuls a que fueran ellos quienes dieran muerte al duque y slo cuando ste haba muerto entr l en la habitacin para ensaarse con su esposa. Si es que no la mataron tambin los criados y l no hizo ms que apualar salvajemente el cadver. Con ese punto de partida, la personalidad de los protagonistas fue otro elemento aadido. Desconocemos detalles sobre el carcter de don Carlo -sera interesante saber si previamente era tenido por personaje oscuro-, pero, al menos, debemos fijarnos en las vctimas: en la legendaria belleza de la esposa y en que el duque de Andria era un hombre, por naturaleza y aplicacin, poseedor de las ms hermosas cualidades que pueden adornar a un noble prncipe y a un valeroso caballero (el embajador veneciano dixit) y muy cercano al Virrey . Para rematarlo, intervinieron los poetas, siempre sensibles a las apasionadas, romnticas y trgicas historias de amor de sus semejantes. Y, participando del sentir general, tomaron tambin partido, sutil o abiertamente, por los amantes y en contra del bruidor de su honor. Incluso Torquato Tasso, que haba sido husped de los Gesualdo, dedic algunos sonetos a los amantes muertos. La imagen de don Carlo Gesualdo como asesino y no como simple vengador de su honor estaba forjada. Y aunque en vida pudo librarse finalmente de ella, al menos socialmente, la posteridad, con distinta jerarqua de valores (menos indulgente an con

el brutal comportamiento de don Carlo), y con las recreaciones literarias como recordatorio permanente, no ha suavizado en absoluto los calificativos. Apenas se sabe nada de don Carlo en los aos inmediatamente posteriores. Pero no volvi a residir permanentemente en Npoles y se da por supuesto que vivi en su castillo de Gesualdo, donde la msica y la caza fueron sus ocupaciones preferentes. All orden levantar un monasterio de capuchinos en lo que se interpreta como un acto penitencial por el doble crimen. Nunca se sabr si realmente crey que de esa forma saldaba sus deudas con el Altsimo. Lo que s suele admitirse es que la sombra de los crmenes cometidos en plena juventud (tena, recordemos, 24 aos) plane siniestramente sobre el resto de su vida, contribuyendo a explicar ciertos comportamientos posteriores y reflejndose en su obra (o en parte de ella, sobre todo, sus ltimas composiciones). Ahora bien, tampoco puede descartarse que todo, las atroces circunstancias de los crmenes y las rarezas posteriores no fueran sino manifestaciones de una personalidad patolgicamente desequilibrada, aunque el desequilibrio pudo intensificarse a consecuencia de aqullos y con el paso de los aos. La psiquiatra histrica, advertimos, es un terreno especialmente resbaladizo.

Pero la vida continuaba. Y, pasado algn tiempo, Don Carlo busc, ayudado por su to el cardenal Gesualdo -el otro to cardenal, el santo Borromeo, haba fallecido en 1584un destino lejos de Npoles, negociando su matrimonio con Leonora dEste, sobrina del duque Alfonso II de Ferrara. Un matrimonio, como solan ser los de la aristocracia, de conveniencia por ambas partes. El Ducado de Ferrara viva una delicada situacin dinstica, con la amenaza de ser anexionado a los Estados Pontificios, y necesitaba de los buenos oficios e influencias del cardenal Gesualdo, Decano del Sacro Colegio Cardenalicio, para buscar una solucin al problema. Para don Carlo -desde 1591, por fallecimiento de su padre, Prncipe de Venosa- el nuevo matrimonio supona la rehabilitacin social. Ferrara, adems, tena para l el atractivo aadido de ser uno de los centros musicales ms activos y brillantes de Italia. El matrimonio se celebr en febrero de 1594. Y si fastuosos haban sido los festejos de su primer enlace, los del segundo los superaron, sobrepasando todo lo que se recordaba en la ciudad al respecto, resultando obligado que en ellos ocuparan un destacadsimo lugar concerti, rappresentazioni y balli, de los que se conservan relatos muy detallados. Don Carlo, por fin, mostr en pblico su pasin por la msica. Camino de Ferrara, se haba explayado con Cavalieri en Roma y luego, con Alfonso Fontanelli, noble y tambin msico que le recibi y escolt en el ltimo tramo del viaje. Con l habl, sobre todo, de caza y msica -es una autoridad en ambos temas-, mostrndole los manuscritos de sus dos primeros libros de madrigales, que traa consigo. Le habl igualmente de su admiracin por Luzzaschi y demostr cumplidamente su virtuosismo con el lad. Ya en la ciudad ducal, se sinti embriagado por lo que encontr y la msica fue su principal si no nica dedicacin.

El matrimonio se celebr en febrero de 1594. Y si fastuosos haban sido los festejos de su primer enlace, los del segundo los superaron All comenz a publicar sus madrigales -con anterioridad, slo uno haba aparecido en una obra colectiva-. Los dos primeros libros vieron la luz en 1594, aunque uno de ellos todava firmado con pseudnimo. En 1595 y 1596 aparecieron el tercero y cuarto, respectivamente, muy evolucionados estilsticamente. Ya no era un aristcrata diletante, sino un consumado profesional rendido ante las novedades de la seconda prattica, que interpretaba con rasgos personales, reconocido y celebrado por muchos. Pero aunque aprovech a fondo las posibilidades artsticas que le ofreca Ferrara, nada, ni esas brillantes realidades musicales ni los contactos que desde all pudo establecer -muchos y notables, en Mantua, Florencia, Padua y Venecia- consiguieron retenerlo. El mismo ao de su boda realiz un largo viaje a Gesualdo, visitando antes Venecia, donde permaneci varias semanas procurando evitar, sin conseguirlo del todo, actos protocolarios y sociales y centrarse preferentemente en las actividades musicales. Y en Gesualdo se estableci definitivamente en 1596 1597. A nadie le extraar que mantuviera all una capilla musical, ms inspirada en las prcticas ferrarenses que en las academias musicales napolitanas. Su retiro -no parece acertado hablar, como se hace frecuentemente, de reclusinobedeca, por una parte, a la lgica de los tiempos: estaba relacionado con la denominada refeudalizacin que afect al Sur de Italia y a otros territorios europeos a finales del siglo XVI y durante buena parte del XVII, una de cuyas manifestaciones fue, precisamente, que ciertos aristcratas tendieron a ocuparse ms directa e intensamente de sus seoros. Y desde este punto de vista, justo es sealar que Don Carlo logr mantener una situacin econmica envidiable y, a buen seguro, envidiada por muchos de sus iguales, sumidos en dificultades dinerarias. Pero tampoco se pueden obviar otras razones ms personales. Slo all -pareceencontraba consuelo la profunda melancola que de vez en cuando le invada. No volvi a viajar, si se exceptan las casi inevitables visitas a Npoles. Y es significativo a este respecto que no acudiera a Ferrara a los funerales del duque Alfonso II, fallecido en noviembre de 1597 (sin haber conseguido evitar, por cierto, que la ciudad pasara a poder del Papado, por lo que su familia hubo de trasladarse a Mdena) ni a Roma para la canonizacin de su to Carlo Borromeo (1610), por el que senta particular devocin. Esgrimi siempre razones de salud y disposiciones mdicas para eludir los viajes. A la altura de 1610 estaba, parece, realmente enfermo. Pero se ignora su estado de salud en 1597. Fue un enfermo casi crnico o la apelacin a la enfermedad era una mera excusa, socorridsima en la poca? Tendramos que hablar tambin de un cuerpo minado por la enfermedad, adems de una personalidad enfermiza? Habra relacin entre ambas enfermedades?

Ahora bien, si don Carlo se encontraba en Gesualdo como pez en el agua, no parece que fuera la residencia idnea para quien haba crecido y vivido en una de las brillantes cortes del Norte de Italia. Doa Leonora, su esposa, se resisti cuanto pudo a viajar hacia el Sur -tampoco le haba acompaado en el primer viaje-, aunque al final, tras numerosas e insistentes cartas de su esposo, tuvo que ir hacia all. Probablemente se arrepinti. Sus relaciones conyugales no fueron nunca lo que se dice ejemplares, empeorando con el paso del tiempo. Cumplieron, s, con las obligaciones dinstico-familiares, engendrando un nio, don Alfonsino, nacido en Ferrara. Pero don Carlo no se priv ni en Ferrara ni en Gesualdo de otras compaas femeninas, que tampoco mantena muy en secreto. En su testamento alude a un hijo natural, don Antonio (nada se sabe, no obstante, ni de su madre ni de la fecha de nacimiento; cabe la posibilidad de que fuera engendrado durante los aos de su viudedad). Y hubo ms. Comenz a infligir malos tratos a su esposa, llegando hasta el punto de despreciarla, insultarla, golpearla y hacerle perder el deseo de vivir. Y esto sin hablar de humillaciones y otras ofensas a su dignidad, estando, sin mirarla, con otras dos mujeres, escribi un investigador a principios del siglo XX. Los Este hablaron de gestionar en Roma el divorcio. Lo curioso es que parece que fue doa Leonora quien se opuso a ello, as como a que se hablara al cardenal Gesualdo de los malos tratos. Por qu? Lamentablemente para los historiadores, hay asuntos -entonces y ahora- que no se tratan por escrito, sino personalmente. De nosotros y de nuestras cosas tendra mucho que escribir, pero ser mejor hablar de ellas, se lee en la carta de un miembro de la familia dEste. Y, evidentemente, nunca conoceremos las conversaciones que entre Doa Leonora y su medio hermano el cardenal Alessandro dEste -por cierto, otro elemento de apa, Su Eminencia Reverendsima- y entre ambos y el prncipe tuvieron lugar en la visita que aqul les rindi para expresarles sus condolencias por la muerte, en 1600, del nio Alfonsino o en las que la Principessa pudo tener con su otro hermano don Csar durante las escasas veces que visit Mdena. Porque don Carlo tambin se neg reiteradamente a autorizar cualquier viaje de su esposa. Slo se lo permiti en 1607, para asistir a una boda familiar (de la que volvi, mrtir voluntaria... a sufrir el Purgatorio en esta vida para gozar el Paraso en la otra, segn escribi un amigo de la familia), y unos meses despus, ya en 1608, por motivos de salud, ya que deca que el clima de Gesualdo le sentaba fatal. Esta ltima ausencia, que dur ms de un ao, desat de nuevo los rumores de divorcio, ligado a los excesos y prodigalidades de su esposo. No puede descartarse

que los Este llevaran a cabo alguna actuacin en Roma en este sentido. Pero si fue as, el procedimiento no sigui adelante: en octubre de 1610 la Principessa emprendi el viaje de regreso a Gesualdo. Poco antes de dejar este mundo recibi un dursimo golpe: la muerte de su primognito y heredero, don Emmanuele. L. Bianconi aade al deterioro psicoptico del prncipe durante sus ltimos aos otra dimensin, la espiritual, manifestada en un exagerado fervor por su to santo y en su obsesiva peticin al cardenal Federico Borromeo (otro familiar que tambin estuvo al frente del arzobispado de Miln) de que le enviara un retrato y reliquias de aqul. Pero quiz no sea necesario recurrir a trastornos psquicos para explicar dicha insistencia: enfermo y sintiendo prxima la muerte, poda estar buscando desesperadamente intercesores en el ms all -que, dicho sea de paso, falta le hacan; quin mejor que un familiar querido?- para el amargo e incierto trance del enfrentamiento con el inapelable balance final de su vida. Por entonces (1611) aparecieron otros dos libros suyos de madrigales (quinto y sexto). No parece, teniendo en cuenta lo que vamos viendo, una casualidad que sean los que presentan mayores peculiaridades y audacias armnicas. Poco antes de dejar este mundo recibi un dursimo golpe: la muerte de su primognito y heredero, don Emmanuele. Si la prdida de su hijo Alfonsino en 1600 le haba afectado profundamente, el fallecimiento de don Emmanuele a sus veintitantos aos, en quien haba delegado ya la direccin de sus estados, aceler, sin duda, el suyo propio. Slo quedaba, como ltima esperanza de continuidad de la familia, el fruto que naciera de su nuera viuda, Doa Maria Polisenna de Fustenberg, que estaba embarazada. Falleci el 8 de septiembre de 1613. Y fue enterrado, siguiendo sus disposiciones testamentarias, en la iglesia del Ges Nuovo de Npoles. Ya hemos dicho que en su testamento no olvid econmicamente a don Antonio Gesualdo, su hijo natural. Pero aunque, segn costumbre, dispuso numerossimos sufragios por su alma y las de sus familiares y antepasados, no dedic ni el ms mnimo recuerdo -ni una triste misa- a su primera esposa. Doa Leonora continu residiendo algn tiempo en el Sur, cuidando del cumplimiento de las disposiciones testamentarias del prncipe, lo que le trajo no pocos enfrentamientos con Doa Polisenna, que, habiendo dado a luz una hija, vio esfumarse sus esperanzas de intervenir en el gobierno de los estados seoriales (don Carlo haba sido muy preciso al respecto). Luego volvi a Mdena con sus familiares, retirndose en sus ltimos aos a un convento. Muri en 1637. El destino final del Principado de Venosa, absorbido por otro ttulo, y el personal de doa Polisenna -amante del prncipe de Caserta, su to poltico, y madre de sus hijos ilegtimos- fue lamentado por los historiadores contemporneos: as quiso Dios destruir, escribe uno de ellos, el patrimonio y honor de una casa principesca que descenda de los antiguos reyes normandos. Sera el castigo por los muchos y graves pecados de su -hoy- ms conocido titular? Con el tiempo se aadieron, al menos, otras dos leyendas sin fundamento alguno que mancharon an ms la memoria del Prncipe de Venosa: que la noche del 16 al 17 de octubre de 1590 haba matado tambin a su hijo Emmanuele, por creerlo adulterino y no legtimo; y que su muerte fue consecuencia de prcticas sadomasoquistas.

El hijo, ya lo hemos visto, muri en realidad en 1613, muy poco antes que su padre. De lo otro no hay ninguna prueba. Ni siquiera el ms mnimo indicio documental. Tampoco puede sostenerse documentalmente que, abrumado por los sufrimientos fsicos y psquicos, se dejara morir, negndose a ingerir alimentos, otra de las afirmaciones que suele hacerse al respecto.

Werner Herzog dirigi en 1995 una pelcula de 60 minutos, Death for Five Voices, sobre Gesualdo. En su web oficial se presenta de esta manera: The eccentric and tragic life and death of Carlo Gesualdo, the Prince of Darkness, who as a visionary in the 16th century composed the music of the 20th. Dejando al margen sus valores estrictamente cinematogrficos, su contenido fue duramente criticado por los musiclogos expertos en la figura de Gesualdo: recordaron que antes de dirigir el film, el director debera haber ledo alguna biografa seria del prncipe, como la de Glenn Watkins (principal base, por otra parte, de estas notas biogrficas).
Escribir a Manuel M. Martn Galn

http://carlogesualdo.altervista.org/pagine/pala_perdono.htm

La pala del perdono: topos della seconda met del XIX secolo
Annibale Cogliano Centro Studi e Documentazioni Carlo Gesualdo

Fra la cronaca scandalosa dei successi Corona e lamore romantico e degradato del Novecento, ancora qualche innovazione offerta dallabate gesualdino Giacomo Catone , dal letterato Carmine Modestino, entrambi irpini che riesumano Carlo intorno alla met dell800, e da Anatole France. Nella sola fabula per, tutti e tre restano attardati alla cultura del 600 ed estranei allamore romantico del secolo cui appartengono, salvo labbandono ai temi pi vicini alla perversione e al macabro. Giacomo Catone avanza la tesi che Carlo Gesualdo abbia ucciso un figlio, procreato con Maria dAvalos e ritenuto a torto non suo, ma della relazione adulterina di lei con Fabrizio Carafa. Quale il fondamento? La tradizione popolare: Lunico figlio che, partorito gli avea questa sua seconda consorte, sul sospetto (ma vano e falso che non era suo legittimo, ma adulterino) il fece situar fermo su di una tavoletta, e questa affidata ad un forte laccio, i di cui capi eran affidati a due anelli di ferro, fermati ne due angoli opposti nellalto di una sal ben ampia, il f tanto dimenare con violento moto ondolatorio, fino a che venutagli meno laria, rese linnocente spirito a Dio. Tal morte violenta del fanciullo non si dubbia, il di lei descritto modo poggia su costante tradizione .
[1] [2] [3]

Ritenuta attendibile ed indubitabile la voce popolare, il passaggio dalla leggenda (quale feudatario non ha una leggenda macabra o nefanda, e come non potrebbe averla Carlo, che, sul feudo di Gesualdo, ha avuto il privilegio delmero et mixto imperio, cum potestate gladio, ossia la potest di comminare la pena di morte ai suoi vassalli?) alla interpolazione gratuita di elementi empirici per avvalorare la tesi, appartiene alla pi abusata logica sillogistica: da un lato, una pala daltare, che sar poi definita la pala del perdono (dipinta nel 1609, ma da Catone datata al 1611), commissionata da Carlo Gesualdo al fiorentino Giovanni Balducci, e, dallaltro, la erezione del convento dei Cappuccini in Gesualdo, tutti considerati opere penitenziali per il triplo delitto commesso. Ricordiamo, en passant, che Catone fa di Emanuele il figlio di Leonora dEste e di Maria dAvalos la seconda moglie di Gesualdo. Come dire? Quando labate curato non si muove fra iscrizioni, monete, documenti darchivio di Napoli o di casa Gesualdo (probabile che allora, nel 1840, egli potesse consultare limmenso archivio dei Pisapia, amministratori per decenni dei Gesualdo e poi fra le famiglie gentilizie primarie della cittadina), o fra autori coevi, si abbandona alle congetture pi fantasiose ed incontrollabili. Molta letteratura successiva, a partire da C. Modestino (del quale Catone si professa amico), accoglier la tesi del nostro abate; quasi tutta invece quella dellespiazione affidata alla pala del perdono e alla erezione dei due conventi. In realt, tanto la tela del perdono che la erezione dei due conventi non hanno relazione alcuna con lomicidio. Poche cose sui due conventi: lerezione di quello dei Domenicani si origina nel clima della Controriforma, ed decisa da un parlamento cittadino del 1577 , che, a seguito di un sermone quaresimale di un predicatore napoletano dellordine dei Domenicani, decide di ospitare nella Terra il nuovo ordine, che pare possa rinnovare la Chiesa locale (presente con due parrocchie e un altro monastero, dei Celestini, fondato nel 1335), poco credibile spiritualmente, interessata com da laute prebende e nomine gentilizie. Che poi Carlo Gesualdo abbia disposto per legato testamentario che dalle rendite dei suoi feudi fossero date alcune decine di ducati per il completamento della fabbrica del convento e per la celebrazione di messe di suffragio, altra cosa dalla volont di espiazione dellomicidio. E analogamente per lerezione del convento dei Cappuccini e della chiesa annessa di S. Maria delle Grazie, nulla autorizza a pensare allomicidio come movente delledificazione, n visite pastorali immediatamente successive, che pur avrebbero conservato memoria, accennano minimamente a volont espiatorie. Perch andare oltre la lettera delliscrizione che fa riferimento alla pietas devozionale del Principe? Si potrebbe aggiungere forse che la costruzione tanto della chiesa che del convento annesso sia attribuibile allevergetismo tradizionale proprio dei grandi casati, che affida allarchitettura limmagine dello status symbol e la perpetuazione del proprio nome. O che essa sia da inserire nella pi generale trasformazione urbanistica della cittadina, quando Carlo Gesualdo elegge la terra di Gesualdo a sua dimora, trasformazione che comincia con la ristrutturazione del castello-fortezza in palazzo baronale, cominciata qualche anno prima delle nozze con Maria dAvalos (a. 1586). Piazze, fontane, porte cittadine, dimore gentilizie, strade, giardini, condotte idrauliche (grandi artigiani le maestranze cavesi ad hoc chiamate) sono il nuovo ordito cittadino, in cui va a calarsi la erezione dei conventi e la trasformazione anche delle chiese medievali. Trasformazione cui consentono e partecipano, almeno nella prima fase, con spese comunitarie i locali gruppi dirigenti , e che si accentuer per tutti gli anni 90, parallelamente alla trasformazione di Gesualdo in sede di Corte signorile e musicale. Il convento di Cappuccini poi da Carlo considerato la sua chiesa, quasi una sua cappella, cui destina
[4] [5] [6] [7]

annualmente (sancito poi pure per legato testamentario), beni in natura, danaro, e celebrazione di messe. Nella Chiesa del Ges nuovo in Napoli vi sar s la postuma monumentale tomba di famiglia dedicata a S. Ignazio , ma sar la chiesa di S. Maria delle Grazie, con la sua umile ed unica navata, con annessa cappella, ad ospitare le ossa mortali di Carlo e di suo figlio Emanuele, che mani pietose (forse della zia Costanza duchessa di Gravina, fra le sue esecutrici testamentarie) sincaricheranno di unire nella stessa cassa plumbea . Del tutto infondato poi il topos della tela del perdono, vera e propria costruzione, religiosa prima e letteraria poi, di chi ha deciso che Carlo vada in qualche modo assolto dagli uomini perch certo stato il perdono dalla infinita misericordia divina. Esula dai nostri compiti formulare un giudizio sulla qualit artistica dellopera di Giovanni Balducci , portatosi da Firenze a Roma, e, dal 1596 operante in Napoli per volont del cardinale Alfonso Gesualdo, nominato arcivescovo della citt nel febbraio dello stesso anno. A noi interessa il contenuto della grande tela (oltre 5 metri per 3), a nostro modesto avviso del tutto inequivocabile, come nello stile dellautore: Carlo Borromeo (in piedi), gi beato in processo di santificazione, che presenta il nipote Carlo genuflesso (in basso a sinistra), a Cristo giudicante, assiso (in alto)fra la madre, gli angeli, e larcangelo Michele che mostra il penitente da assolvere; dal lato destro del quadro vi Leonora dEste, orante, con le mani giunte. Fra gli uomini e Cristo Signore vi sono i santi intercessori di Carlo Gesualdo: S. Francesco, S. Domenico, la Maddalena, S. Caterina da Siena, tutti che con con gli occhi e con la mano indicano il loro protetto. In basso, le fiamme del Purgatorio da cui gli angeli traggono al cielo le anime purificate. Non vi niente che susciti emozioni particolari, di simbolico o ardito nello zelante ed obbediente pittore della Chiesa post-tridentina, la sua pala unopera penitenziale tipica della Controriforma; il messaggio limpido ed inequivocabile: la salvezza, possibile per tutti. Il Purgatorio, e solo il Purgatorio, a differenza dei grandi affreschi del Giudizio universale di epoche precedenti e in contrasto con le visioni drammatiche e ipotecate dalla predestinazione della Chiesa riformata doltralpe, la meta cui tutti possono aspirare. Come poi, in Catone e nella letteratura successiva, il Purgatorio si muti nellInferno e le anime purganti si trasformino in anime dannate, due dei volti dei purganti diventino Maria dAvalos e Fabrizio Carafa dannati per leternit; come il putto alato al centro diventi il figlio ucciso di Carlo (o Alfonsino, avuto da Leonora, e morto a cinque anni), cosa che pu essere spiegato solo con una tesi precostituita bisognosa di sostegni generici. Perch poi unanima innocente dovrebbe stare in Purgatorio, una cosa parimenti del tutto incomprensibile. Crediamo che per la pala del perdono di S. Maria delle Grazie sia stata fatta unoperazione simile a quella fatta per la tela di San Michele che scaccia il demonio, pi nota come Diavolo di Mergellina, di Leonardo Grazia da Pistoia (prima met del 500), presso la chiesa di Santa Maria del Porto a Mergellina, in Napoli. Il diavolo di Mergellina non sarebbe altro, nella leggenda popolare e nella letteratura cosiddetta colta, che un essere mostruoso dal volto bellissmo di una donna, Vittoria Colonna, ava di Maria dAvalos, che avrebbe tentato invano Diomede Carafa, vescovo: Stava per uscire di senno il santuomo. La passione lo dilaniava, giorno e notte. E, alla fine, si decise ad ordinare un quadro: il pittore avrebbe dovuto dipingere un demonio orribile, ma con il volto della donna [] In questo modo, ogni volta che lavesse guardata, Diomede avrebbe visto, insieme al sembiante angelico della sua dama, anche un immondo demone tentatore, verso il quale provare solo orrore. E guar . Come per il diavolo di Mergellina, cos nella tela del perdono, il sacro prende la sua rivincita sullamore peccaminoso e celebra il suo trionfo, rispettivamente con Diomede Carafa
[8] [9] [10] [11] [12] [13]

che resiste tetragono alle tentazioni, e con Carlo Gesualdo che accolto nelle braccia misericordiose di madre Chiesa. Forse che la erezione di chiese e conventi, tele e legati pii non sono anche opere di espiazione? S, ma come lo sono la gran parte delle opere delle committenze laiche e religiose di cui intessuta la religiosit della prima et moderna, in particolare meridionale, in cui la vita quotidiana scandita permanentemente dal rapporto con il sacro umanizzato dei santi e dalle opere di indulgenza dei viventi e dai lasciti materiali che purgano lanima. Una religiosit in cui la comunit come il singolo stabiliscono un rapporto particolare e personalizzato con il loro o i loro santi protettori. Carlo Gesualdo chieder spasmodicamente reliquie di suo zio Carlo a Federico Borromeo e far affrescare nella tela del perdono i suoi santi. E piuttosto laspetto contrattuale la relazione del peccatore con la divinit o la santit: il fedele chiede grazie, protezione, in cambio di donazioni di beni, offerte in danaro, doni ex voto, cappelle, fabbriche di chiese intere. Ne reminiscaris, Domine, delicta nostra un mottetto giovanile di Carlo diciannovenne del 1585 , che prescinde da ogni sua colpa specifica e che semplicemente chiede il perdono, che tutti gli uomini possono chiedere come peccatori in quanto uomini deboli e compromessi nella caduta originale. Come Carlo, cos il padre Fabrizio e il figlio Emanuele dispongono nei loro testamenti la celebrazione di migliaia e migliaia di messe annue in suffraggio della loro anima: la salvezza una funzione della ricchezza di cui si pu disporre in vita. Carlo un conservatore nella sfera religiosa cos come lo nella gestione dei suoi feudi, nei rapporti con il potere politico centrale, nei titoli con i quali vuole essere riverito, nelletichetta -napuletanissmo, dir di lui Alfonso Fontanelli, musico e agente di casa dEste pi volte suo accompagnatore ufficiale. Non linteriorit, la contrizione che caratterizza il pentimento, non un foro della coscienza che lo avvia ad una diversa umanit. La messe sterminata di documenti che riguardano Carlo Gesualdo, come i profili di chiunque altro si sia accostato alla sua vita, mostrano un aristocratico caparbio, gelosamente e tenacemente attaccato alle prerogative e convenzioni sociali del ceto dominante cui appartiene, che mai recede di fronte a qualsiasi ostacolo, e che semmai fugge pur di non piegare il capo. Meglio, linteriorit di Carlo altra cosa dallelaborazione di principi alternativi di vita e e dallattivazione di altri rapporti sociali e interpersonali che non siano quelli del suo status. Se modernit possiamo trovare in Carlo, piuttosto nella sua musica. E anche qui non tanto forse (o per niente) e nei temi e nelle tecniche compositive in s in fondo Carlo, malgrado la scomposizione tonale, il cromatismo esasperato, le dissonanze sconcertanti, gli accordi arditi, resta ancorato alla tradizione nei contenuti tematici (di amore, testi sacri e liturgici canonici) e nelle forme espressive-, ma nella sintesi originale delle tecniche antiche con cui esprime affetti, tensioni, ambivalenze della sua anima tormentata ed inquieta.
[14] [15]

G. Catone, Memorie gesualdine, Tipografia Sandulli e Guerriero, pp. 76 e segg. Eloquente gi lincipit del racconto dellabate: Toccava quasi il termine del quinto lustro la sua et. In un de festini (ove quasi sempre mena festa linferno) si trov [Maria dAvalos] insieme col Duca di N. N., don Fabrizio C. cavaliere di pari et, e dotato ancora delle pi belle personali qualit [], ivi, p. 78. [3] Ivi, pp. 81-82. [4] Cfr. ASNA, Archivio Caracciolo di Torella, b. 85/3, Privilegio del re Ferdinando dAragona del 6 giugno 1482 concesso a don Luigi Gesualdo conte di Conza per la giurisdizione delle prime e seconde cause della Terra di Gesualdo, collatto del possesso dato di detta terra nel d 8 giugno 1772 al principe di Torella don Giuseppe Caracciolo.
[2]

[1]

[5] 15 settembre 1626 - Fede pubblica fatta da sindici della terra di Gesualdo colla quale fanno conoscere che il principe Don Carlo Gesualdo fece fondare a sue spese un monastero, seu chiesa de Padri Cappuccini in detta terra sotto il titolo di Santa Maria delle Grazie, legalizzata da Santi Noia, Notaro pubblico del regno. Nellattestato si ricorda che nel 1592 Carlo Gesualdo, Principe Ecc.mo, olim Padrone di questa Terra ordin che si fondasse un monastero dei Padri Cappuccini e la chiesa annessa di Santa Maria delle Grazie con superba spesa come hoggi si vede, dove non solo f finire detta chiesa et monastero a sue spese ut sopra; ma quella addobb di molti paramenti, custodie, bussole, calici, et altri necessari in detta chiesa; ma anco vi f fare una cisterna e giardino parte murato con gebbie di acqua, acquedutti per condurla al predetto giardino; et tuttaltra spesa necessaria senza che alcuno particolare ci havesse speso cosa alcuna come anco il tutto si vede per uno epitaffio di marmoro posto sopra la porta battistera di detto monastero, et arme di detto olindissimo S. Principe Ecc.mo Don Carlo, et questo ci costa da causa scientiae, et ci a richiesta di chi spetta habbiamo fatto fare la presente per mano del reverendo ordinario Cancelliere, firmata di nostre proprie mani. Segno di Croce e sigillo solito, et concerto di questa Universit. In Gesualdo l 15 settembre 1626 Segno di croce di Donato Caruso, sindaco; eletti: Geronimo Laudisio, Giovan Battista Zacharia, Angelo Boffa; cfr. ASV, Archivio Boncompagni-Ludovisi, Prot. 275/Parte II Fedi o certificati diversi riguardanti la famiglia Gesualda e la famiglia Ludovisi. Ancora oggi visibile accanto alla porta dingresso del convento liscrizione dellanno di inizio della fabbrica: Dominus Carolus Gesualdus, Compase Comes VIII, ac Venusii Princeps III, hoc templum Virgini Matri dicatum, aedesque Religionis domicilium Pietatis incitamentum posteris a fundamentis errexit. A. D. MDXCII. [6] Cfr. Archivio Storico Abbazia di Montevergine, Inventario, secc. XV-XX, b. 3/7, Gesualdo, Atto di Fondazione del convento dei Domenicani sotto il titolo del S.S. Rosario, anno 1577 . Latto (notaio Giacomo Diodato) reca la data del 1598, con riferimento per ad una decisione gi assunta il 21 aprile del 1577 da amministratori dellUniversit e dal parlamento cittadino, alla presenza del padre provinciale, Erasmo Boccalaurente di Napoli, procuratore dellOrdine dei Domenicani. Latto impegna ledificazione a spese et fatiga dessa Universit et particolari di quello modello, modo e forma che sar designato dalli esperti da eligersi per essa Universit, et quello ridurre a fine et perfectione, acci in esso li frati possano comodamente habitare, quanto pi presto sar possibile. Et de pi promettono dare et pagare ognanno per loro vitto et altre necessit delli frati che havr dasistere per lo servitio di detta Ecclesia et del SS. Rosario trenta docati quali nunc ce le custituiscono dallaffitto et entrata della gabella della carne, chessa Universit have affittata et sole affittare in detta terra [...]. Il sottofascicolo 44 chiarisce ulteriormente la genesi del Convento dei Domenicani di Gesualdo: Nella quaresima dellanno 1577, venendo a predicare in questa Terra di Gesualdo un religioso domenicano della Provincia del Regno [...], sinvogliarono i cittadini tutti, tanto secolari che ecclesiastici a volere edificare la Religione nella di loro padria. [7] Cfr. ASNA, Collaterale, Provvisioni, vol. 13, fogli 221-229, a. 1586, in cui fra le altre spese rientrano quelle fatte "in acconcio et ornamento della detta Terra allo ingresso del detto Illustrissimo Signore. [8] Eccone lepitaffio: Carolus Gesualdus/ Compsae Comes Venusiae Princeps/ Sancti Caroli Borromaei sorore genitus/ coelesti clarior cognatione quam regum sanguine Northmannorum/ sepulcrali sub hac ara sibi suisque erecta/ cognatos cineres cinere fovet suo/ donec una secum animentur ad vitam/ Societas Jesu sibi superstes ac postera/ integrae pietatis/ oculata semper testis memor posuit/ quod vero hanc ipsam gentilitiam aram/ An. Sal. Hum MDCLXXXVIII Irruente terremotu magna ex parte labefactam/ Dominicus Gesualdus Sancti Stephani Marchio/ Pristino restituerit nitori/eadem Soicetas hoc grati animi addidit auctarium. [9] Cfr. ASV, Congregazione vescovi e regolari, Visita Apostolica, n. 162, Visitatio apostolica Civitatum et Diocesum Avellinen et Frigentinen facta a domino Andrea Perbendetti, episcopo venusino et visitatore apostolico danno Domini 1630, fol. 102; e ASNA,Regia Camera della Sommaria, Attuari diversi, b. 1317/10. [10] Sulla pala del perdono, per un approccio disincantato, cfr. Carmine Tavarone, Il Perdono di Gesualdo, dal restauro nuove acquisizioni, a c. della Soprintendenza per i beni ambientali architettonici, artistici e storici di Salerno e Avellino, De Luca Edizioni dArte, Roma 1989. per lattribuzione di molte opere di Balducci nel Regno di Napoli, cfr. G. dAddosio, Documenti inediti di artisti napoletani del XVI e XVII secolo, in ASPN, a. 1912, 1913, 1919 (si tratta di polizze di Banco relative allimporto pagato dai vari committenti). Per Balducci artista nel duomo di Napoli, cfr. D. F. Strazzullo (mons.), Affreschi del pittore fiorentino Giovanni Balducci nellantica abside del Duomo di Napoli , in Arte cristiana, Milano 1951, novembre-dicembre, pp. 131-133; Idem, Saggi storici sul Duomo di Napoli, Istituto editoriale del Mezzogiorno, 1959. Per leducazione pittorica e la giovinezza fiorentina cfr. A. Venturi, La pittura del

Cinquecento, inStoria dellarte italiana, vol. IX, , pp. 133-141; P. Barocchi, Itinerario di Giovan Battista Naldini, in Arte antica e moderna, 1965, pp. 244-288; F. Baldinucci, Notizie die professori di disegno da Cimabue in qua, Firenze 1770, nuova ediz. Firenze 1846. Per un rapido quadro dinsieme, per la bibliografia, per la collocazione delle opere di balducci (Firenze e Toscana, Roma, Irlanda, Inghilterra, lex Regno di Napoli), per Balducci pittore di casa Gesualdo, cfr. il saggio di S. M. Guida, Giovanni Balducci fra Roma e Napoli, in Prospettiva, n.31, ottobre1982, pp.35-50, che sposa la tesi dellespiazione del delitto, appoggiandosi su di un saggio del 1840, comparso su Rivista Napoletana, Napoli 1840, pp. 322. [11] Andrea Pierbenedetti, vescovo borromaico, originario di Camerino, dello Stato Pontificio, designato dal cardinale Federigo Borromeo per la diocesi meridionale lucana di Venosa, appena giunto in Regno da Milano, cos scrive al suo protettore Con l'agiuto di Dio alli 17 di questo arivai a questa mia Chiesa di Venosa doppo essermi fermato alcuni giorni a Napoli et avanti ch'io giungessi qua volli visitare il Sig. Principe di Venosa in Gesualdo dal quale ricevetti molte amorevolezze e mostr contento grande di vedermi. Li presentai l'ultima lettera che V. S. III.ma mi mand in Roma, nella quale gli scriveva sopra il retratto di S. Carlo che sua ecc.za desidera, et in mia raccomandatione, et la lesse con molto suo gusto mostrando desiderio intenso di avere il retratto di detto santo; et ho scoperto che sua Ecc.za receverebbe contento infinito che V. S. III.ma gli mandasse un poco di reliquia di San Carlo, designando erigere una cappella a sua devotione, s come ho veduto cha fatto fare un quadro di buona mano alli Cappuccini di Gesualdo con retratto di San Carlo intiero e di sua Ecc.za e della sig.ra Prencipessa sua moglie [...]; cfr. Biblioteca Ambrosiana Milano, Inventario Ambrosiana, Cardinale Federico Borromeo, Arcivescovo di Milano - Indice delle lettere a lui dirette conservate allAmbrosiana , G 208, fol. 145, lettera del 30 maggio 1611, da Venosa. [12] Il perdono di Gesualdo [] opera icasticamente devozionale, costruita sui collaudati schemi di una teologia addomesticata, chiusa ai moderni linguaggi del grande secolo, avviato al portentoso imperialismo delle immagini, allesaltazione dellimmagina

http://carlogesualdo.altervista.org/pagine/storia.htm
La Storia

Carlo Gesualdo Carlo Gesualdo nacque a Venosa l 8 marzo 1566 da una famiglia potente e ricchissima: suo nonno Luigi aveva ottenuto il titolo di Principe di Venosa, suo zio Alfonso fu un cardinale di grande prestigio, sua madre era Geronima Borromeo, sorella di San Carlo Borromeo. Attraverso alleanze basate sui matrimoni, i Gesualdo erano imparentati con tutte le pi importanti casate dellepoca, tra cui i Carafa, i DAvalos, i Caracciolo, gli Orsini.Secondo in linea di successione, Carlo diverr erede del titolo e del patrimonio a causa della prematura morte di suo fratello Luigi. Fu solo la prima di una serie di tragedie familiari. I due figli maschi di Carlo morirono entrambi giovanissimi: Emanuele, nato dal primo matrimonio, poco pi che ventenne cadde da cavallo; Alfonsino mor di malattia quando era ancora bambino. In mancanza di altri eredi maschi, la casata dei Gesualdo si estinse con la morte di Carlo, l8 settembre 1613, al culmine della potenza e dello splendore.
(Center Studies and Documentation Carlo Gesualdo)

http://carlogesualdo.altervista.org/pagine/delitto_diritto.htm

Gesualdo omicida: diritto o delitto?


Annibale Cogliano Centro Studi e Documentazioni Carlo Gesualdo
(Tratto da: Carlo Gesualdo omicida fra storia e mito. Napoli: ESI, 2006. ISBN 88-495-1232-5)

Messeri, vi garba ascoltare una bella storia damore e di morte? , lincipit del Tristano di J. Bdier, che Denis deRougemont, in Lamore e lOccidente , ripropone al lettore come filo rosso del mito progressivamente degradato dellamore e del rapporto uomo-donna, proprio della cultura occidentale, nella realt e nella letteratura, dal XII secolo ai nostri giorni. Le vicende umane e artistiche di Carlo Gesualdo (1566-1613), principe del tardo Rinascimento del regno diNapoli, trasfigurate da narratori, drammaturghi, cineasti, letterati e musicologi sembrano rientrare tutte in questo mito. Lattenzione musicale e letteraria, e in qualche modo quella, pi povera, storiografica su Carlo Gesualdo, salvo quando calato il sipario sulla sua produzione artistica e, non
[1] [2]

meno sulla sua vita, fra il 700 e la prima met dell800, sempre stata attraversata da un evento che ha finito per identificare il principe dei musici: il duplice omicidio (ottobre 1590), da lui commissionato e a cui ha presenziato, della moglie e delluomo adulteri, Maria dAvalos e Fabrizio Carafa. Identificazione che ha finito per far slittare su un momento tragico della sua vita tutta la sua esistenza e tutta la sua arte: Carlo Gesualdo grande principe madrigalista-uxoricida il musico-assassino. Di pi: la letteratura napoletana del Seicento, in particolare quella minore degli ultimi decenni che va sotto il nome dei fratelli Corona (pseudonimo di anonimi dallidentit solo parzialmente individuata), quando si adoperata prepotentemente alla costruzione del mito, salvo decantare la straordinaria bellezza di Maria e di Fabrizio, e cantare un amore del bello, ha creato le premesse di un immediato degrado del mito attraverso lirruzione devastante di un moralismo religioso, intrecciato ad un voyeurismo insolente, che ha presto assimilato lamore alla libidine, la donna a una novella Eva tentatrice, la morte inferta ad una punizione divina, la mano assassina ad un peccatore errante fra la dannazione eterna e larte salvifica. Coloro che nei secoli successivi hanno ripreso il mito, non hanno potuto far altro che accelerare in forma impoverita il degrado, ammantando di macabro ai limiti della perversione il duplice omicidio: congiunti di Carlo (talvolta lo zio Giulio, tal altra lo zio, cardinale Alfonso) o servitori (il segretario di Carlo, gobbo e deforme, alias lo prevetariello) che, respinti dalla seducente Maria, avrebbero istigato Carlo al delitto; sacerdoti che si sarebbero abbandonati ai loro pi bassi istinti e che avrebbero addirittura abusato del cadavere ancora caldo della dAvalos (il gesuita, padre Carlo Mastrillo); Carlo Gesualdo che avrebbe ucciso in un secondo momento un secondo figlioletto, ritenenuto a torto non suo, facendolo morire dasfissia su unaltalena nel cortile del castello di Gesualdo; gli esecutori dellomicidio che, per ordine o per diretta mano di Carlo in preda al rimorso, nello spazio di due anni sarebbero stati a loro volta crudelmente assassinati; domenicani e gesuiti, mentori ed istigatori occulti mossi da cupidigia di danaro e di potere; sullo sfondo, Maria stessa, novella amantide, per la sua stessa avvenenza novella Circe e dea di morte, che, prima avrebbe fatto morire uno dei suoi due precedenti mariti avvinghiandolo nella sua lussuria, e poi sarebbe stata causa della ultima tragedia fatale per il suo insaziabile desiderio, irrefrenabile anche di fronte al pi elementare istinto di sopravvivenza, quando la sua tresca era a tutti nota. Tanta letteratura, cresciuta spesso su se stessa in modo autoreferenziale, ha finito, da un lato, per soffocare il pi elementare rigore filologico, e le pi obbligate domande storiche sulluomo che attraversa con la sua vita ed esperienza musicale il regno di Napoli e gli altri stati regionali italiani, nellultimo quarto del Cinquecento e nei primi anni del Seicento. Dallaltro, ha finito per costruire un mito appena scalfibile, fra tribunali impietosi o indulgenti, in cui sola a salvarsi in qualche modo dallo scempio la musica, profana (Madrigali, composizioni strumentali minori) e sacra (Sacraecantiones, Responsoria, madrigali spirituali), perch affascinante, imperitura e immota nella partitura (altra grande innovazione di Carlo). Musica, per, a ben guardare, essa stessa trasfigurata dal mito: soggetta al suo peccato originale della morte violenta inferta, avrebbe generato nel principe assassino arte tanto sublime ed innovativa, quanto tenebrosa ed inquietante, linfa vitale ed espressiva di un animo tormentato dal rimorso e alla ricerca spasmodica di una incerta, se non impossibile espiazione.
[3]

Punto di partenza obbligato la ricostruzione del duplice omicidio. Di prima mano sono le scarne e lapidarie note di un osservatore esterno coevo, lambasciatore veneto a

Napoli. Oltre a questa fonte primaria, a fronte della miriade di copie dellinformatione originale, andata perduta , della Gran Corte della Vicara, il tribunale napoletano di ultima istanza per materia criminale e civile, che sono state il materiale da supporto per la leggenda e la letteratura successive, due a noi ci paiono le informationi in copia pi attendibili. Luna, del tutto ignorata sinora, conservata nella Biblioteca Provinciale diAvellino, tratta dallArchivio della Casa Teora , in data imprecisata, ma (dalla calligrafia) probabilmente della seconda met del Settecento: il lessico, lortografia, la punteggiatura, nonch alcune parole proprie della seconda met del Cinquecento danno a questa informatione un carattere di fedelt alloriginale che non hanno le altre, numerose, conservate nella Biblioteca Nazionale di Napoli. Laltra informatione, meno ignorata, conservata nella Biblioteca Nazionale di Napoli, redatta nel 1682 in modo del tutto indipendente da tal Onofrio Santavita , una conferma indiretta della fedelt alloriginale della precedente, presentando varianti solo ortografiche proprie del tempo della trascrizione, limitandosi il copista, quasi un secolo dopo, a modernizzare una et con una e, un dopoi con un dopo, abascio con unabbasso, ecc. Va immediatamente detto che la veridicit documentaria di entrambe non significa attendibilit nella ricostruzione dei fatti, n tantomeno semplicemente scavo istruttorio di un qualche rilievo. Ai ministri della Gran Corte della Vicara, in forza delle prammatiche vigenti e per probabile disposizione del Vicer interessato alla salvaguardia dellordine pubblico, compromesso dalla morte e dallo scandalo che riguarda tre fra le prime dieci famiglie blasonate del Regno, interessa semplicemente procedere alla ricognizione della morte e del movente, ossia chiudere subito il caso riconoscendo la legittimit della vendetta per adulterio, ritenuta, nella mentalit del tempo, un fatto tanto dovuto quanto del tutto privato. Ritenere, come ha fatto la letteratura postuma (e in modo ancora pi decontestualizzato quella giuridica) che lainformatione dovesse ricostruire antefatti, retroscena, premeditazione, falsit o parzialit delle testimonianze, complicit plurime semplicemente una proiezione antistorica del presente. La informatione della Vicara , in definitiva, volutamente superficiale e monca come atto istruttorio, pi un atto notarile, che avvio di un processo da parte dellautorit vicereale, paga di una presa datto dellevidenza palmare delladulterio consumato nel palazzo di casa Gesualdo e della conseguente risposta difensiva delloffeso. Che poi la parzialit del documento abbia alimentato fantasie o abbia sollecitato approfondimenti postumi, predisponendoipso facto il canovaccio delle informationi di fine 600, sotto il nome dei fratelli Corona e di quelle ancora pi romanzate dei secoli successivi, che attingeranno a ritroso nel si dice o in fatti reali, altra cosa, che merita lattenzione dello storico non meno della realt trasfigurata ad esse sottostante. Di coevo e in orginale, duqnue, ci resta solo la lapidariet ed essenzialit della comunicazione dellambasciatore veneto al senato, del 19 ottobre del 1590, a due giorni del duplice omicidio:
[4] [5] [6]

Don Carlo Gesualdo, figliolo del prencipe di Venosa, et nipote dello illustrissimo cardinale [Alfonso Gesualdo, decano del collegio cardinalizio], appostatamente salito marted alle sei ore di notte con sicura compagnia alla stanza di donna Maria dAvalos, moglie et cugina sua carnale, stimata la pi bella signora di Napoli, ammazz prima il signorFabricio Caraffa [sic], duca dAndria, che era con essa, et lei appresso, di questa maniera vendicando lingiuria ricevuta. Abbracciano queste tre principalissime famiglie quasi tutte le altre maggiori case del regno, et ognuno pare stordito per lo stupore di questo caso, et se ne sbigott di molto allavviso lIllustrissimo signor Vicer che amava etstimava infinitamente il Duca come persona, che per natura et per studio era
[7]

dotato di tutte le altre pi belle et degne parti, et condizioni che si relevano in signor principale, et in valoroso cavaliere. Questi ministri con la corte sono stati alla casa, et fatte alcune inquisitioni, comandarono che fossero fermati, et custoditi nelle proprie case li famigliari di tutti glinteressati sopra detti; ma fin qui non si sente altro .
[8]

Continua...
Cfr. Denis de Rougemont, Lamour e lOccident, 1 ed. 1939 e 2a ed. riveduta del 1956, tradotta in italiano da Luigi Santucci,Lamore e loccidente, ed. Biblioteca Universale Rizzoli, 2 ed. 2001, da cui citeremo. [2] Solo per restare ai pi noti narratori, drammaturghi, cineasti, letterati e musicologi, da quelli del Seicento (Torquato Tasso, Ascanio Pignatello, duca di Bisaccia, Giulio Cesare Capaccio, Giovan Battista Marino, i fratelli Silvio e Ascanio Corona , fra Antonio Masucci), a quelli pi tardi dellOttocento (Carmine Modestino, Anatole France) o a quelli ultimi del Novecento (Cecil Gray, Philip Heseltine, Francesco Vatielli, Alberto Consiglio, Herzog, A. Scnitke, Antony New Comb, Antonio Vaccaro, Michel Breitman, Gustav Herling, Giovanni Iudica). [3] Nel corso dellesposizione, tranne quando si sar di fronte ad atti notarili, trascriveremo il cognome dAvolos, di origine spagnola, in dAvalos, come incorso nelluso italianizzato. [4] Loriginale andato perduto, unitamente a tanta documentazione dellArchivio di Stato di Napoli (dora in avanti ASNA), per fuoco appiccato dai tedeschi durante la loro ritirata nella seconda guerra mondiale, ad un deposito periferico del Grande Archivio di Napoli. [5] Processo per lomicidio di don Carlo Gesualdo fatto alla sua moglie donna Maria dAvalos e duca dAndria 17 ottobre 1590 , [estratto in copia] da Archivio della Casa di Teora, scansia 71, Platea II, n. 15, in Biblioteca Provinciale di Avellino, fondo Capone, b. 10, fascicolo 2, foll. 1-10r, in copia presso il Centro studi e documentazione Carlo Gesualdo , Biblioteca Provinciale di Avellino, b. 23/6. Cfr. infra per la sua versione integrale. [6] Informazione della morte di Don Fabrizio Carafa Duca dAndria e di Donna Maria dAvalos Principessa di Venosa, copia presso la Gran Corte della Vicaria, di Onofrio Santavita, del 26 luglio 1682, in Biblioteca Nazionale Napoli, ms. XXII. 157, Storia segreta napoletana. [7] Si ricorda al lettore il diverso computo delle ore nellancien rgime: pur restando invariate nel numero di 24, la prima ora comincia circa mezzora dopo il tramonto del sole. Il tempo delle attivit diurne, scandito dal ritmo solare, anticipato rispetto alle consuetudini odierne. [8] Cfr. Storia arcana ed aneddotica dItalia raccontata dai veneti ambasciatori, annotata ed edita da Fabio Mutinelli, direttore dellI. R. Archivio Generale in Venezia, vol. II, Tip. Di Pietro Naratovich, Venezia 1856, p. 162.
[1]

Lautorit politica e giudiziaria, come solitamente usa procedere in simili circostanze, pu e deve preoccuparsi unicamente dellordine pubblico; n lamore e la stima personale del Vicer per il duca dAndria possono modificare consuetudini e leggi: la vendetta per lingiuria ricevuta, ritenuta legittima e dovuta, potrebbe ingenerare a catena altra vendetta, non legittima, ma non per questo anchessa meno dovuta per ragioni di status. Vendette, beninteso, non tanto da parte dei dAvalos, che hanno oltraggiato lonore del proprio e dellaltrui casato senza remissione possibile, ma da parte deiCarafa, chiamati in causa dalle leggi del sangue, che accampano ragioni speculari a quelle dellonore. Le contraddizioni dei testi, la chiusura rapida dellistruttoria, la ovvia ed evidente premeditazione del duplice omicidio nel palazzo di casa Gesualdo sono indiscutibili, come lo il potere di casa Gesualdo che annovera principi, cardinali, e parentele altrettanto potenti con papi, e altri principi e cardinali dItalia (Borromeo, Colonna, Gonzaga, ecc.). Ma le contraddizioni e il peso del potere

sono comunque secondarie rispetto al diritto consuetudinario e positivo dellepoca, che attribuisce alloffeso il legittimo diritto e dovere di vendicare il toro ricevuto. Gli estensori della Gran Corte della Vicara non possono e non debbono lasciare dubbi di sorta: linequivocabile flagranza di reato dei due adulteri. Segue una messinscena complice Pietro Bardotto, fedele servitore di Carlo per dimostrare la familiarit della frequentazione di Fabrizio Carafa in casa Gesualdo: un presunto doppione di chiave di cuiquestultimo sarebbe stato in possesso per entrare indisturbato in casa altrui. E il primo degli evidenti sostegni dati dal potere vicereale a casa Gesualdo, ma del tutto irrilevante ai fini della tesi, fondata, che si accampa: la lunghezza del tempo di frequentazione e loltraggio ripetuto ai Gesualdo: Ammaza, ammaza questo infame, et questa bagascia! A casa Gesualdo corna!, avrebbe detto Carlo, secondo la deposizione di Pietro Marziale (alias Bardotto), guardarobiere di casa da 22 anni, chiamato a testimoniare. La restante informatione, continuata sei giorni dopo, con linterrogatorio dei testi, non sar altro che il corollario verbalizzato di questa tesi, la cosiddetta pruova specifica (ossia lindividuzione inequivocabile degli autori e del movente dellaccaduto), che segue alla pruova generica descrittiva, ossia allatto istruttorio di ricognizione degli uccisi raccolto il 17 ottobre. Il primo teste, Laura Albano, serva di camera di Maria dAvalos da sei anni (due anni prima del suo matrimonio con Carlo), non dovr che avvalorare la precedente pruova generica: E similmente laltro teste, il guardarobiere Pietro Bardotto, la cui deposizione si configura come mosaico di mezze verit pi menzognere delle bugie, volta a rafforzare il movente, salvacondotto del duplice omicidio. Troppe le incongruenze di orario, di circostanze, il vedere e il non vedere, la presunta partecipazione di Carlo allomicidio di Maria, quando essa in realt gi morta, ecc.: linformatione ha un impianto inquisitorio debolissimo. Ma questo che doveva realmente interessare i posteri? Che Carlo Gesualdo non abbia mosso un dito, e che tutto sia stato compiuto dai suoi servitori; che la serva di camera di Maria dAvalos, Laura Scala, possa essere stata fatta allontanare o addirittura fisicamente eliminata, e che su di lei non si avvii ricerca alcuna; che il duplice omicidio sia stato a lungo premeditato, discusso da pi menti, suggerito e/o istigato da invidie, gelosie, persone respinte, interessi personali o di gruppo: sono tutti elementi secondari rispetto alle ragioni di vendetta riconosciuti per lingiuria subita, e allaltrettanto riconosciuta assoluta sovranit e determinazione nella tragica e consapevole (e consapevole perch tragica) decisione. Poteva essere del resto la vendetta servita diversamente? Potremmo immaginare noi Carlo Gesualdo, il melancolicoprincipe perennemente debilitato da malattie, mutare registro e passare con disinvoltura dalle note musicali alle armi, per eseguire personalmente un assassinio a cinque voci, per usare una metafora del romanziere contemporaneo Alberto Consiglio? Non sarebbe egli stato travolto e forse ucciso dal forte, oltre che bel cavaliere, Fabrizio Carafa, tanto uso alle armi? Avrebbe potuto lasciare in vita o impunita la serva che da anni fungeva da complice alla tresca? Se lo pensassimo, dovremmo postulare una cultura laica diffusa del perdono, e per di pi differenziata secondo i gruppi sociali, inversamente proporzionale allo status di appartenenza. Ossia, esattamente il contrario della cultura del tempo, fondamentalmentedevozionale, propria della Controriforma, che assegna il perdono alla sola divinit e lo relega prevalentemente, se non solo, al destino dellanima. Forse alcuni altri elementi della informatione meritano essere sottolineati, gli stessi che, pi o meno invariati, compariranno, per senza commento alcuno, nelle postume

versioni: una ripetuta descrizione delle ferite, e il compiaciuto racconto delle figure e degli atti della pietas da parte dei familiari accorsi lindomani mattina per conto degli uccisi. Tanto la prima, solo apparentemente inutile o morbosamente indugiante ad alcune parti intime del corpo dei due adulteri, quanto la seconda, rinviano, nel tempo storico dato, alla sola elaborazione possibile del lutto: il corpo non pu essere fonte di piacere, non ha statuto autonomo se non nella relazione legittimamente riconosciuta nel matrimonio-negotio.Labbandono peccaminoso ai desideri della carne , di conseguenza, una trasgressione che investe in modo dirompente gli equilibri dellintero corpo sociale; se una qualche dignit va al corpo riconosciuto, pu esserlo nella sola sottrazione alla decomposizione della materia, per portarlo nel grembo accogliente della Chiesa: quando loffesa e la vendetta sono consumate, ecco allora che la drammatizzazione d il passo a donne pie e sacerdoti (Maria Gesualdo, zia di Carlo e diMaria, la duchessa di Traietto, e il padre gesuita Carlo Mastrillo), intermediari dei congiunti (la preveggente Maria Carafa, contessa di Ruvo, il priore dUngheria, rispettivamente madre e zio di Fabrizio; Sveva Gesualdo, madre di Maria), tutte novelle nottole di Minerva al crepuscolo di una catarsi-catastrofe annunciata e strumenti dellelaborazione del lutto. Le prammatiche del tempo sono inequivocabili, il diritto sempre lespressione non solo dei rapporti contingenti di forza fra i gruppi sociali e fra i sessi, ma anche del costume e della mentalit pi profonda: Al marito lecito di uccidere in atto dadulterio la moglie e luomo (2 comma della prammatica LI, Alla legge Giulia degli adulteri. E de stupri , che contempla lomicidio per adulterio nel regno di Napoli). Ladulterio della sola donna, sintende, essendo inconcepibile nellancien rgime quello del maschio. Un dato biografico della vita del principe madrigalista pu chiarire ancora meglio la differenza di status e di potere delluomo rispetto alla donna: un legato del suo testamento affida a Leonora dEste, sua seconda moglie, e a sua zia materna, esecutrici testamentarie, il compito di provvedere ad un assegnamento annuo ad un suo figlio naturale (Antonio, di Venosa). Avrebbero potuto mai Leonora o la duchessa di Gravina affidare a Carlo lesecuzione di un legato di un loro figlio naturale ed illegittimo, pur morto il loro marito? Chi si aspettasse di trovare nella legislazione dellancien rgime lomicidio per adulterio fra i delitti, sbaglierebbe secolo: lomicidio per adulterio non un delitto, ma un diritto del quale pu avvalersi loffeso. Di pi: un diritto da agire non separatamente, ma congiuntamente contro la moglie adultera e luomo interessato: Ma se [il marito offeso] dimetter ladultero e riterr la moglie, sar tenuto di lenocinio, recita il 3 comma della prammatica. La prammatica che contempla la soppressione della vita di due singoli individui, in realt concerne una relazione delittuosa che sconvolge lordine sociale.Lomicidio per adulterio rubricato dal diritto positivo vigente a fatto privato, anzi, meglio: una pena di morte comminata dalloffeso al di fuori della potest dello Stato, con la licenza di uccidere che la legge concede anticipatamente, simile a quella di caccia o allobbligo di eliminare il nemico in tempo di guerra. Il riferimento alla legge Julia, del diritto romano, non casuale o residuale: lomicidio lesercizio di una potest illimitata dellantico pater familias romano, alla soglia della cui casa profanata lo Stato si arresta. Anzi, meglio: la prammatica del regno di Napoli, della legge Julia propriamente detta, varata durante let augustea (probabilmente il 18 a.c. circa) accoglie pi il nome che la sostanza normativa, poich del diritto romano recepisce le istituzioni proprie dellEt repubblicana e del Basso Impero, che precedono e seguono rispettivamente lEt imperiale. Il solo elemento comune (che poi rester sostanzialmente immutato nel
[1]

costume, sino alle soglie dellet contemporanea, almeno in Occidente), quale che sia il regime statuale, che linfedelt si riferisca alla sola donna sposata (nupta). La lex Julia de adulteriis coercendis, pur nello spirito di una morale coercitiva , infatti lascia fondamentalmente allo Stato lintervento diretto alla salvaguardia del buon costume: ladulterio, crimen publicum, materia di cui cui si occupa un pretore (praetor), pubblico ufficiale, e laccusa, sulla scorta dei processi che si svolgono davanti allequestiones perpetuae, virtualmente aperta a qualsiasi cittadino. E pur contemplando la flagranza di reato, d poteri diversi e limitati allesercizio di diritti ritenuti legittimi dal pater familias e dal marito: il pater familias pu uccidere entrambi gli adulteri, il marito pu, solo in certi casi per, uccidere ladultero e chiedere il divorzio. Ad ulterioreaffermazione del carattere pubblico del reato di adulterio, la lex Julia obbliga il marito a divorziare, se non vuole essere accusato di crimen lenocinii e complicit o favoreggiamento delladultero. Quanto alla pena, la lex Julia non contempla la pena di morte, ma la relegazione per ladultera e il suo complice, e sanzioni patrimoniali (la confisca di met della dote e di un terzo dei beni parafernali delladultera, e la confisca di met del patrimonio delladultero). Diversamente la precedente Et repubblicana: la punizione dellinfedelt non materia che attiene al diritto pubblico; essa regolata da norme morali e di costume sanzionate nellambito della famiglia. E il titolare della potest (manus) sulla donna, il marito o il pater familias, che pu esercitare il diritto della vendetta privata o convocare il tribunale domestico (iudicium domesticum). Se di sconfinamento nel diritto pubblico si pu parlare, per la sola questione patrimoniale: in caso di scioglimento del matrimonio, non vi restituzione della dote conferita dalla donna. Con il Basso Impero si hanno ulteriori aggravanti, sia rispetto allEt repubblicana che a quella Augustea, destinate a restare nel Corpus iuris: la pena di morte (potestats gladii) per entrambi gli adulteri e il diritto di accusa riservato solo al marito delladultera.
[2]

Precedente... Continua...
A. Sauri, Codice delle leggi del regno di Napoli di Alessio di Sariis, presso Vincenzo Orsini, Napoli 1796, libro XII, titolo LI, nn. 1-8. [2] La lex Julia colpisce infatti non solo ladulterio femminile, ma anche qualsiasi relazione sessuale con donne nubili o vedove di elevata condizione sociale, assimilandola allo stuprum. Di qui lassociazione adulterio-stupro, che poi rester nella prammatica napoletana (ed in tante altre legislazioni occidentali).
[1]

In definitiva, nella prammatica napoletana, confluisce il peggior rigore coercitivo del diritto romano, e il massimo diassenza dello Stato. Laltro riferimento legislativo, contenuto nella stessa prammatica, una costituzione del re Ruggiero II, il Normanno: Si maritus uxorem in ipso actu adulterii deprehenderit, tam adulterum, quam uxorem uccidere licebit, nulla tamen moraprotracta. Carlo, che trova in flagranza di reato la moglie adultera, pu (e deve) uccidere ladultera e il suo amante, e pu farlo impunemente purch non passi intervallo di

tempo alcuno per la sua vendetta. Nel suo caso vi certamente premeditazione, che i testimoni non possono occultare, malgrado siano di parte e manifestamente subornati; ma la legittimit della vendetta rispetto ad un delitto consumato sotto i propri occhi, nella propria casa, nellappartamento sovrastante quello di Carlo, senza pudore, prioritaria rispetto alla considerazione della sua premeditazione. Che Carlo faccia testimoniare che ha dato alcune pugnalate a sua moglie, quando sicuramente era gi morta per ferite inferte dai suoi sicari, serve al Vicer per disporre la sollecita archiviazione, e al teatro sociale e culturale cittadino per accogliere un copione di un attore protagonista dellultima scena, non essendo comparso se non dietro le quinte nelle precedenti, gi a tanti note. Se poi la flagranza non dovesse bastare per spingere in secondo piano la premeditazione, il grave oltraggio e il potere del casato sono bastevoli per dare una mano alla legge. Se la distanza di quella mentalit probabilmente abissale dalla nostra sensibilit odierna, forse lo meno se consideriamo che si protrae, con qualche variante ed attenuazione, sino alla recente fine della civilt contadina, anche nella successiva modernizzazione industriale occidentale. E ancora: la prammatica dellomicidio per adulterio parte della materia pi generale che si occupa delle prattiche,cos come sono chiamate sino agli inizi dellOttocento le relazioni sessuali, che sono associate a delitti: lo stupro, le meretrici e le donne che calunniano o che accusano falsamente gli uomini di violenza per trarne privati vantaggi. Come dire? Lomicidio per adulterio, non considerato reato, assimilato dal diritto corrente alla punizione della devianza femminile e della violenza contro donne oneste. La prammatica raccoglie e si sostanzia, dunque, allo stesso tempo, della legislazione passata millenaria e di quella secolare del Regno delle Assise Normanne del 1140 e delle Costituzioni melfitane di Federico II del 1230. Anzi, la fonte di legittimit della prammatica per eccellenza lautorit della legislazione degli antichi. Se innovazione c, quando c, essa non deve mai apparire come rottura radicale con il passato. Tuttal pi pu consistere nella mitigazione della pena, come nel caso delladulterio, come accadr solo a Settecento inoltrato, quando linflusso dellIlluminismo giuridico avr una sua pallida eco anche nel campo delle infrazioni relative alle relazioni fra i sessi. Chi volesse poi scambiare tale omicidio con il delitto donore e il delitto passionale, per cogliere semmai come la legislazione del tempo proteggesse in qualche modo un valore e un costume, dando unattenuante a chi osasse attentare alla vita, parimenti si sbaglierebbe. Proietterebbe nel passato un alibi, unattenuante proprio della storia contemporanea, che nullaltro se non una difesa culturale che attinge e si nutre della cultura dellancien regime. E vero esattamente il contrario: ladultera che va uccisa, e per di pi a totale discrezione e volont del marito, cui solamente spetta anche la registrazione di adulterio, ad esclusione di ogni qualsiasi altro congiunto della donna che ha infranto la regola di fedelt coniugale. Il delitto donore o il delitto passionale appartengono invece ad una cultura giuridica pi tarda, propria della rivoluzione industriale e politica, che, pi che evoluta, semplicemente pi subdola e raffinata. La cultura liberale e romantica della societ borghese prima statuisce il principio di eguaglianza civile e giuridica, il diritto alla vita inalienabile per tutti, la sovranit intera ed unica dello stato nel comminare la pena, e poi costruisce unattenuante che nega di fatto i principi che afferma. Le espressioni delitto donore e delitto passionale saranno allora espressioni di una mediazione culturale prima che giuridica fra il potere statale e il potere familiare, che resta saldamente in mano al maschio: costruzioni concettuali per tradurre nella sfera del

diritto la disuguaglianza e la grande distanza che permane fra i sessi, nonostante la rivoluzione industriale o la conclamata rivoluzione democratico-borghese. Il marito pu ripudiare la moglie adultera recita il 4 comma. E una delle strade che avrebbe potuto percorrere Carlo, ma lespressione che questi mette in bocca ad un suo servo, Corna a casa Gesualdo! per un adulterio che si consuma nel suo palazzo di Napoli, in pieno centro cittadino, sulla bocca di tutti, il grido inappellabile di una rivendicazione scontata di dignit, da reintegrare attraverso il duplice omicidio. E dire che, nel secolo di Carlo Gesualdo, tale cultura figlia di un costume della Spagna feudale, che regnando incontrastata, direttamente o indirettamente, in tutti gli stati italiani, detta i valori e i comportamenti sociali per il mondo aristocratico, non unattenuante. Basti dare uno sguardo nella raffinata Ferrara del duca Alfonso II deste, che dar di l a poco sua cugina in moglie a Carlo Gesualdo, per cogliere come la cifra di lettura delladulterio ( e del rapporto uomo-donna) non sia granchdiversa. Specchio ne sono i Discorsi a fine 500 del colto Annibale Romei, che ne raccoglie gli umori pi profondi. Ladulterio collocato, nel trattato, nella pi generale argomentazione intorno allonore , uno dei beni pi preziosi da conservare e accrescere per un vero gentiluomo. Non che Romei non tratti anche delluomo adultero, ma la questione vera la donna adultera e il disonore irreversibile che arreca alluomo. Il paradigma base sempre quello del mondo classico: la donna inferiore alluomo, per natura e per ragione, e come tale non ha i suoi stessi diritti e virt, o quando li ha, li pu possedere in diversa proporzione, di riflesso come la luna sta al sole. E il filosofo per antonomasia, ossia Aristotele, che lo ha codificato una volta per sempre. Ladulterio maschile non sta, dunque, sullo stesso piano di quello femminile:
[1] [2]

Lhuomo [...] in due modi commette ladulterio, luno quando sendo egli legato, rompe il giuramento del matrimonio, usando con donna sciolta; e in questo ancora che sia degno di qualche biasimo, non perde per lonore; perch non ingiuria se non la sua propria moglie. Laltro quando o maritato, o sciolto usa con donna maritata: questo resta dishonorato, perch pecca estremamente contra la virt della temperanza e manca a giustizia; perch egli un grandissimo ingiuriatore e destruttore dellaltrui honore; il quale, come ho detto, il pi pretioso di tutti i beni esterni, e per [perci] stata meritamente dalle leggi imposta maggior pena alladulterio, che al furto; perch ladultero fa danno allhonore, il ladro alla roba, e se ben per mala consuetudine gli huomini non si vergognano desser tenuti per adulteri, non per questo che non siano degni dinfamia .
[3]

E quanto argomenta il cavalier Gualengo, uno dei personaggi del dialogo letterario della terza giornata. Come dire? Se Fabrizio Carafa avesse avuto rapporti con una donna non maritata, avrebbe potuto essere biasimato s, ma non avrebbe perso lonore, che ha perso invece attraverso Maria maritata, infangando cos il proprio onore e quello del casato di Carlo Gesualdo. E se una donna maritata, se una delle tante Marie avesse avuto rapporti con un uomo sciolto o un uomo accasato, si sarebbe potuto dire la stessa cosa affermata per luomo? No: la risposta secca, indubitata, data allinterlocutore immaginario, conte di Scandiano; tanto se essa fosse maritata, che se non lo fosse:
La Donna, s come in moltaltre cose, cos in ancho in questa di peggiore conditione dellhuomo, prima perch sella maritata, col suo proprio macchia lhonore del marito; secondariamente, perch sendella (come afferma il Filosofo) soggetta di ragione allhuomo, essa fa maggiore ingiuria: con ci sia che maggiore lingiuria dellinferiore verso il suo maggiore, che non quella del superiore verso

linferiore. Terza perchella pu portar nella casa del marito figlioli daltri, levando la facolt a propri figlioli del marito. Quarto, perch la Donna pecca estremamente contra la sua propria principal virt, ch lhonest. Non potr dunque congiungersi donna con altri che col marito, salvo lhonoresuo; e facendolo cade nellinfamia .
[4]

E con laffermazione della virt per eccellenza della donna, l honest (ossia la verginit se nubile, e lesclusiva appartenenza al marito se sposata) siamo alla definizione per eccellenza dellidentit femminile: lipostasi del corpo e, di riflesso dei sentimenti, che appartengono alluomo che ha la signoria su di lei. Signoria che segue laltra su di lei esercitata dal padre, dal fratello, o che essa esercita come madre, entrambe nelle pareti domestiche. Se mai dovessero esservi dubbi, tali temi sono sviluppati poi nella parte che riguarda lhonor della donna dove consista, nellhonor della donna come si conservi, ed infine se la donna colla sua infamia macchi lhonor del marito . A dialogare stavolta con il cavaliere Gualengo non casualmente una donna: la letterata, poetessa, compositrice, suonatrice, danzatrice, regista Tarquinia Molza, una delle figure femminili pi squisite che abbia avuto il Rinascimento ferrarese e italiano. Se non vi posto per le donne per le virt e i valori decantati per gli uomini (amor di patria, gloria, coraggio, ecc.), a cosa pu mai aspirare una donna? Tarquinia pu porre tutte le domande che vuole, scavare nelle contraddizioni del filosofo Annibale Romei, offrire quello la sua vita stessa rappresenta, ma neanche la sua straordinarietdi intellettuale e la sua autonomia bastano: lessenza della virt e dellonore femminile non risiedono in altro se non nellhonest:
[5]

Anchora che nelle donne, gentilissima Signora, tutte le virt si trovino, che proportionatamente alle virt deglihuomini rispondono, nientedimeno pare che nel conservarsi lhonore, elle siano dassai miglior conditione degli huomini;percioch lhonore Donnesco si conserva col non mancar ad una lor propria particolar virt; e questa lHonest. Dunque replic la signora Tarquinia, se una Donna facesse furto, homicidio, o mancasse in qualchaltra parte a giustitia, ella non si farebbe per tal atto infame? Et il Gualengo: Anchora che tali peccati negli huomini e nelle donne, dalle leggi siano egualmente puniti, nondimeno ogni volta che nella donna non siano accompagnati da atto dishonesto, non la rendono del tutto infame. Per non era lecito agli Hebrei, n appresso i Romani repudiar la moglie, si come ancho adesso non lecito far laseparatione del toro se non per la dishonest: con ci sia che tal peccato sia cos grave nella donna, che col suo macchia anco lhonor del marito .
[6]

Precedente... Continua...
A. Romei, Discorsi del conte Annibale Romei gentilhuomo ferrarese divisi in sette giornate , Per Vittorio Baldini stampatroreducale, Ferrara 1586. [2] Cfr. ivi, Terza [giornata], Dellonore, Se ldultero sia infame, e Se la donna colla sua infamia macchi lhonore del marito, rispettivamente pp. 71-72, 93-94. [3] Ivi, p. 71. [4] Ivi. [5] Ivi, pp.92-94.
[1]

[6]

Ivi, p. 92-93.

Potrebbe esservi ancora un dubbio residuo, che si affida alle parole di Tarquinia Molza: non vi pu essere anche qualche responsabilit del marito se la donna commette adulterio? Perch ella sola allora dovrebbe portare il peso dellinfamia? E qui interviene qualche concessione da parte di Romei:
Sendo la moglie in potere del marito e sotto il suo governo, pare chegli non possa peccare senza qualche colpa del marito, come quello che o per proprio consenso, o per mal governo sia stato di tal mancamento cagione .
[1]

Ma il riconoscimento di una qualche possibile corresponsabilit solo la premessa, a ben guardare, per affermare ancora una volta la signoria delluomo e per ritornare alle premesse, e negare con ancora maggiore forza qualsiasi relazione della donna diversa dal codice familiare:
Non potendo - rispose il Gualengo - luomo sempre guardarsi dalle insidie, n provvedere a quelle cose chegli non sa, questo tale non perderebbe lhonore, se ben non potrebbe fare che in qualche modo non restasse tocco, e non scemasse di reputatione presso coloro che della moglie sapessero ladulterio: nondimeno questo tale non potrebbe essere ricusato in parangon dhonore, se non si facesse fare prova chegli tolerasse la dishonest della moglie per utile che ne traesse, o per semplicit, o per sciocchezza, lasciandola andar a luoghi dishonesti, o praticar con donne di cattiva fama, o dove fosse pericolo che havesse a commettere adulterio . [...] Per tornar dunque al proposito nostro, volendo la Donna conservar lhonore, bisogna che habbi locchio a conservarsi lhonest; e non solo a mancar di colpa, ma ancho della sospicione della colpa; il che si verr fatto sella accompagnar le parole, il riso, i sguardi, et i portamenti della persona con quella grave e reverenda maest che a casta et honesta matrona familiare si conviene; e sopra tutto si guarder dalla intrinseca conversatione di qualsivoglia contition dhuomo, fuori che padre, figliolo, e fratello; perch havendo lhonore il suo fondamento e la sua propria essenza nella opinion del mondo, non tanto si perde per il peccato, quanto per versimili inditij di peccato .
[2] [3]

Certo, i toni non sono gli stessi del regno di Napoli, non fosse altro per quel che riguarda la punizione delladulterio, fermo restando il diritto al ripudio della moglie. La vita ha una sua sacralit, e il risarcimento dellonore offeso per adulterio, pur non affrontato direttamente e surrogato nella questione pi generale della liceit del duello, non affidato alla vendetta privata: il ricorso al magistrato resta la sola strada per chiedere giustizia, sia in nome della legge di natura e di quella divina che contemplano la vita e non la morte, e sia in nome dellappartenenza ad un Principe cui si sottoposti. E certamente siamo lontani da quel costume diffuso di altri stati, che contempla ancora un altro terribile dovere: i fratelli delladultera sono obbligati a partecipare al suo assassinio. Costume che lo scavo magistrale storico-letterario (spesso equivocato) di Stendhal ha consegnato alle Cronache romane. Luccisione della sorella ha una ulteriore funzione catartica se non lasciata al solo marito: ripristina lonore e lo status compromesso del casato di provenienza. Nel caso diMaria, se pure complicit violenta fosse mai potuta venire da casa dAvalos (fratello e padre), certamente le ragioni delsangue non avrebbero potuto, almeno a freddo e a distanza, essere superiori a quelle dellonore. Nel secolo di Carlo, lonore ha altres unaltra variante: chi uccide chi, ossia lappartenenza sociale di chi uccide e dellucciso decide della legittimit dellatto. E un costume aristocratico che Pierre de Bourdeille, un nobile di provincia dellancien

rgime, comincia a dissolvere inchiodandolo alle sue eclatanti contraddizioni. E tanto pi significativa la sua posizione, per essere egli interno alla mentalit che comincia a mostrare crepe. Egli un uomo di lettere e di spada, abate secolare, terzogenito del visconte di Brantme, che partecipa come protagonista diretto, se pure secondario, a tutte le vicende delle lotte religiose e civili in Francia della seconda met del Cinquecento. Se lomicidio fosse stato compiuto direttamente da Carlo, i familiari dei due uccisi ne avrebbero potuto e dovuto accettare la difesa dei valori di casta; ma, poich la violenza omicida stata quella di servi e schiavi che si sono sporcate le mani di un cos nobile e bel sangue (Pierre de Bourdeilles, noto pi semplicemente come Brantme ), essi avrebbero avuto buon diritto a pareggiare i conti con il mandante che lha scatenata: la tesi che circola non solo nel regno di Napoli, ma anche oltralpe, come attesta leco della discussione di cui si fa carico il nostro abate, quasi coevo (1540-1614) di Carlo Gesualdo. Ma anche in questo caso quale valore affermerebbe questo costume? E da considerare pi importante la vita di una persona amata o il modo con cui essa privata?, conclude il nostro, dileggiando giuristi e sapienti. E se fossero mutati gli attori, sarebbe cambiato qualcosa?, incalza labbate: Questa signora [Maria dAvalos] era figlia di don Carlo, secondo figlio del marchese di Pescara, al quale se qualcuno avesse fatto un simile scherzo per le sue amicizie coniugali che io ben conosco, sarebbe gi morto da molto tempo . E Brantme ci prezioso ancora per la prospettiva in cui lepisodio di Maria collocato nella sua produzione letteraria: lincanto e lo stupore espressi nel riconoscimento di un mondo femminile aristocratico non subalterno a mariti, re o signori feudali che fossero. Brantme si occupa s di vite scandalose di dames galantes (espressione impossibile anche da tradurre gi nella cultura romantica dellOttocento), ma si occupa anche di Vies de dames illustres del suo secolo.Galantes e illustres non sono daltronde parole che gli appartengono, ma sono scelte dal suo editore postumo per ragioni commerciali : egli interessato ad affrescare una galleria di personaggi femminili che nel suo tempo giocano un ruolo decisivo, comprimario se non superiore a quello degli uomini nei grandi eventi (Caterina dei Medici, Margherita diValois, Margherita di Navarra, la regina Anna di Bretagna, Maria Stuart). E ancora la sua una visione da cortigiano, che schiacciato da una doppia morale o forse da una debole morale: lecito alle belle e grandi dame di prodigare le loro buone grazie, per le quali lincostanza sar addirittura una virt. Ma le dame medie, nobili e borghesi, sono tenute ad essere costanti e ferme nei loro affetti, come le stelle fisse e del tutte immobili . Come dire? La trasgressione assorbita dalla grandezza del dovere da assolvere o dalla missione da compiere delle singole eroine. Lapproccio di Brantmeindica, nella cultura rinascimentale avvolta dallancien rgime, unaltra strada, certamente tortuosa ma non secondaria, per affermare il valore della vita e del singolo, pur allinterno dello stesso mondo gerarchizzato e aristocratico. E una via diversa, lontana anni luce dal coevo giusnaturalismo di stampo anglosassone, che, espressione culturale della borghesia nascente, sia nella variante hobbesiana che lockiana, afferma la centralit della vita fra i diritti naturali, inalienabili,universali delluomo (per entrambi i generi). Ma non meno interessante sul piano storico. Figlio del suo tempo, prigioniero di una morale ambivalente, impossibilitata ad esercitare incontrastata una egemonia su un mondo in cambiamento, Brantme esprime il suo disagio per una morale maschile contraddittoria per i due generi, e riconosce, sulle ragioni tradizionali del genere maschile e del casato, lautonomia femminile, sia pure circoscritta alle grandi dame. Loro s possono vivere le loro affezioni, che diverranno poi, qualche secolo dopo, affetti e sentimenti riconosciuti almeno nelle affermazioni giuridiche del diritto positivo e nelle testimonianze di vita di
[4] [5]

una minoranza colta. Sono le prime crepe di un dominio millenario, argomentate in modo del tutto diverse dalla celebrazione cinquecentesca del furore divino delle eroine damore, indistinte come singole persone. Ma siamo andati troppo oltre; lo scorcio di unapertura non deve farci perdere di vista la cultura dominante del tempo. Ladulterio si giudica dalla Curia ecclesiastica, quando non vi sia violenza recita il 5 comma. Non il nostro caso: un padre gesuita molto noto ed una chiesa celebre si adoperano per la pietas e una eccelsiastica sepoltura, allindomani del duplice omicidio dAvalos-Carafa, ma solo perch chiamati e solo dopo il ripristino dellequilibrio operato dallira legittima del principe. Ladulterio si punisce non pi colla morte, ma colla confiscazione de beni, se non vi sono figli, recita il 7 comma, forse la sola nota moderata di una legislazione che resta inalterata sino a fine Settecento nel regno di Napoli e altrove in Europa. Nel caso di Maria dAvalos, a fine 500, vi il piccolo Emanuele, di pochi anni, dormiente nella stanza attigua a quella materna, ancora a balia, che sar per il padre, sette anni dopo, ragione giuridica per intentare un processo a Carlo dAvalos, padre di Maria per la quota non corrisposta di dote, obbligo cui lo stesso principe di Montesarchio, almeno sino a due anni dalla morte di Maria. E non di venalit si tratta qui, n di puro accanimento per rivendicare la legittimit di un atto; ma di un istituto giuridico e culturale da preservare: la continuit del casato attraverso il figlio. La liquidazione della dote, unitamente alla purificazione del sangue attraverso altro sangue versato, costituisce la via maestra per dare dignit senza macchia allerede di due casati illustri che non debbono estinguersi. Ne delitti di stupri e adulteri non si procede ex officio, recita infine l8 comma. La Gran Corte della Vicaria non deve inquisire dunque, semplicemente perch non tenuta a sapere quanto non le compete: la tutela dalla trasgressionerelativa alla prattica dei rapporti fra i sessi appartiene ai maschi che hanno di fatto il mundio sulle loro donne. La Gran Corte della Vicaria tenuta tuttal pi a registrare nel nostro caso, quasi fosse un atto notarile, ladulterio punito, e lavvenuta morte di Maria dAvalos e Fabrizio Carafa, trasgressori della legge. La sua azione si deve limitare al solo accertamento delladulterio consumato e alla constatazione della morte degli adulteri. Pi tardi, a chiarire definitivamente la natura privata delloffesa e della eventuale querela, una prammatica dellimperatore dAustria Carlo VI, del 1731 (data alla quale il viceregno di Napoli passato di mano) stabilir: Per togliere gli vari inconvenienti [che] nascono con disdoro delle famiglie dallabuso [che] si fa procedere ex officio ne delitti di stupri e di adulteri, proibiamo a tutti gli officiali e subalterni delle Corti regie e Baronali del Regno, di procedere ex officio, e senza querela della parte offesa, ad atto alcuno ne delitti di stupri e adulteri, sotto pena di privazione ed inabilitazione alli stessi, e ad altri offici, oltre daltra pena riservata a real arbitrio. Ma gi il 17 comma, sulla scorta del precedente, aveva tentato di eliminare ancora un possibile equivoco sui soggetti titolari di diritto nel punire, denunciare o rilevare ladulterio: La querela di adulterio compete al marito solo, e a niun altro bench stretto congiunto.

Precedente...
[1]

Ivi, p. 93.

Ivi. Ivi. [4] Ivi. Il marchese del Vasto era stato conosciuto direttamente dal giovane abbate, una prima volta nel 1559, quando era stato in viaggio in Italia ed era stato calorosamente ospitato da sua moglie, Maria dAragona, ed una seconda volta quando, nel 1565, si era fermato a Napoli in prosieguo di avventure con altri cavalieri francesi per combattere i turchi che assediavano lisola di Malta, cfr. il breve ma denso profilo biografico tracciato da L. Moland nellintroduzione a Vies des Dames illustres, Paris, edizione ottocentesca senza data. [5] Era il momento della grande moda di queste parole, illustres et galantes, e lditore se ne serv per richiamare lattenzione sulle sue pubblicazioni, scriver due secoli dopo Louis Moland nellintroduzione a Vies des Dames illustres, cit., p.I.
[3]

[2]

You might also like