Discover millions of ebooks, audiobooks, and so much more with a free trial

Only $11.99/month after trial. Cancel anytime.

Vaccini: la Legge: Cosa cambia, cosa fare e cosa non fare
Vaccini: la Legge: Cosa cambia, cosa fare e cosa non fare
Vaccini: la Legge: Cosa cambia, cosa fare e cosa non fare
Ebook167 pages1 hour

Vaccini: la Legge: Cosa cambia, cosa fare e cosa non fare

Rating: 0 out of 5 stars

()

Read preview

About this ebook

COMMENTATO E SPIEGATO per chi debba frequentare la scuola ed abbia problemi vaccinali e cerchi una  scappatoia senza cadere nelle trappole di chi se ne approfitta
La nuova strategia vaccinale è stata stabilita dal Decreto Legge 7 giugno 2017, n. 73 “Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale” con le modifiche del Senato e approvato in via definitiva alla Camera con la Legge 149 del 31 Luglio 2017.
Nel capitolo “Nuova Legge, cosa succede”, viene spiegato il nuovo piano vaccinale e i doveri dei genitori esercenti la responsabilità genitoriale, i tutori o i soggetti affidatari.
Nel capitolo “E chi non vuole vaccinare” si esaminano le possibilità che il movimento di rivolta contro i vaccini può o potrebbe prendere in esame, con le eventuali conseguenze, per evitare o dilazionare.
Viene poi presentato il testo della Legge così come modificata al Senato ed approvata alla Camera in secondo esame, quindi nella sua versione integrale.
Segue la Circolare di applicazione del Ministero della Sanità del 16 agosto 2017, commentata, con i modelli di dichiarazioni ed autodichiarazioni, ed il Piano Vaccinale 2017-2018 e la contemporanea circolare del MIUR con le indicazioni tecniche per le scuole.
LanguageItaliano
PublisherScrivere
Release dateAug 7, 2017
ISBN9788866612872
Vaccini: la Legge: Cosa cambia, cosa fare e cosa non fare

Read more from Luigi Bruno

Related to Vaccini

Related ebooks

Medical For You

View More

Related articles

Reviews for Vaccini

Rating: 0 out of 5 stars
0 ratings

0 ratings0 reviews

What did you think?

Tap to rate

Review must be at least 10 words

    Book preview

    Vaccini - Luigi Bruno

    Premessa

    La nuova strategia vaccinale è stata stabilita dal Decreto Legge 7 giugno 2017, n. 73 Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale con le modifiche del Senato e approvato in via definitiva alla Camera con la Legge 149 del 31 Luglio 2017.

    Nel capitolo Nuova Legge, cosa succede, viene spiegato il nuovo piano vaccinale e i doveri dei genitori esercenti la responsabilità genitoriale, i tutori o i soggetti affidatari.

    Nel capitolo E chi non vuole vaccinare si esaminano le possibilità che il movimento di rivolta contro i vaccini può o potrebbe prendere in esame, con le eventuali conseguenze.

    Viene poi presentato il testo della Legge così come modificata al Senato ed approvata alla Camera in secondo esame, quindi nella sua versione integrale.

    Segue la Circolare di applicazione del Ministero della Sanità del 16 agosto 2017, commentata, con i modelli di dichiarazioni ed autodichiarazioni, ed il Piano Vaccinale 2017-2018 e la contemporanea circolare del MIUR con le indicazioni tecniche per le scuole.

    Tuttavia bisogna rendersi conto che adesso esistono una Legge ed un obbligo.

    Nuova Legge: cosa succede?

    Il 7 giugno 2017 è stato emesso il "Decreto Legge n. 73" intitolato "Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale" dopo una grande discussione ed altrettanta polemica sia in Parlamento, che nell’opinione pubblica.

    Il Decreto è approvato con modificazioni dal Senato, quindi inviato alla Camera dei Deputati dove è stato convertito in Legge entro il 6 agosto 2017 e pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale il 7 Luglio 2017 e quindi diventato a tutti gli effetti Legge dello Stato.

    L’obiettivo della Legge è di incrementare la copertura vaccinale per arrivare a quanto raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, il 95% della popolazione. Attualmente siamo al di sotto, con un calo che si è verificato negli ultimi anni nei quali alcuni vaccini da obbligatori sono diventati raccomandati, e quindi scarsamente effettuati, con la conseguenza di un aumento dei casi di malattia. Ad esempio, nei primi 5 mesi del 2017 sono stati segnalati 2851 casi di morbillo, con un aumento del 500% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

    L’attuale copertura vaccinale della popolazione è del 46,1% per la varicella, del 80,7% per il meningococco C, del 87,2% per la parotite, del 87,2% per la rosolia, del 87,3% per il morbillo, del 93% per l’epatite B, del 93,3% per la poliomielite, del 93,6% per la difterite, del 93,6% per la pertosse e del 93,7% per il tetano.

    Le cause della riduzione della copertura vaccinale rispetto gli altri Paesi della Comunità Europea si possono identificare in:

    scarsa consapevolezza degli effetti benefici per la salute, individuale e collettiva, derivanti dalla somministrazione dei vaccini; si è considerato l’aumento delle condizioni igieniche generali come unica motivazione della diminuzione delle malattie infettive, cosa che ha contribuito grandemente ed è stata essenziale, ma non sufficiente in mancanza di protezione vaccinale;

    ridotta percezione dei rischi legati alle malattie infettive, proprio grazie al successo dei programmi vaccinali; sentendo molte meno notizie di casi di vaccini, o meglio non facendo più notizia neppure nelle chiacchiere fra mamme, non se ne è più data importanza,

    diffondersi di teorie del tutto prive di fondamento scientifico che mirano ad enfatizzare la gravità e la frequenza degli eventi avversi da vaccinazione, come presenza di ingenti quantità di metalli pesanti, cellule di feti abortiti, chip sottocutanei per il controllo a distanza dei bambini e con la possibilità di provocarne la morte a comando...

    falsa correlazione tra i vaccini e l’insorgere di alcune patologie (ad esempio: l’autismo o lesioni cerebrali) e conseguente timore dei genitori di sottoporre i propri figli a vaccinazione

    diffondersi di movimenti di opposizione alle vaccinazioni per motivi ideologici o per altri interessi (c.d. no-vax o free-vax).

    Come effetto della differente percezione della pericolosità delle malattie infettive e con la crescente percezione di pericolosità dei vaccini si è ottenuto:

    aumento dei casi di malattie infettive in fasce di età diverse da quelle classiche (per esempio negli adulti) e quadri clinici più gravi, con maggiore ricorso all’ospedalizzazione;

    ricomparsa di malattie infettive che erano sotto controllo, spesso accompagnata da ritardi nella diagnosi proprio per la difficoltà di riconoscere agevolmente quadri clinici raramente o mai incontrati nella pratica clinica; ad esempio si sono trovati a dover riconoscere malattie come morbillo o meningite non medici pediatri come erano abituati, ma medici di medicina interna in adulti, che non ne avevano prima mai riscontrati;

    verificarsi di casi di infezione da virus della rosolia in donne in gravidanza con gravi rischi di infezioni del feto (tra le possibili conseguenze: sindrome della rosolia congenita, parto pre-termine, aborto spontaneo o terapeutico):

    aumento dei costi sanitari e sociali legati al diffondersi delle malattie, all’incremento dell’ospedalizzazione e degli eventuali esiti invalidanti sia in adulti che in minori.

    Con la nuova Legge il piano vaccinale nazionale varia in modo sostanziale in tre punti.

    1) Nuovi vaccini obbligatori e gratuiti

    Per i minori di età compresa tra 0 e 16 anni sono obbligatorie e gratuite, in base alle specifiche indicazioni del Calendario Vaccinale Nazionale relativo a ciascuna coorte di nascita, le seguenti vaccinazioni:

    - vaccinazioni obbligatorie in via permanente:

    la vaccinazione anti-poliomielitica

    la vaccinazione anti-difterica

    la vaccinazione anti-tetanica

    la vaccinazione anti-epatite B

    la vaccinazione anti-pertosse

    la vaccinazione anti-Haemophilus Influenzae tipo b

    - vaccinazioni temporaneamente obbligatorie, sino a diversa successiva valutazione:

    la vaccinazione anti-morbillo

    la vaccinazione anti-rosolia

    la vaccinazione anti-parotite

    la vaccinazione anti-varicella

    Per le vaccinazioni temporaneamente obbligatorie viene attivato uno specifico monitoraggio, effettuato da un’apposita Commissione, operante presso il Ministero della Salute che verificherà: la copertura vaccinale raggiunta, i casi di malattia, le reazioni e gli eventi avversi.

    Per effettuare le 10 vaccinazioni previste in realtà potranno essere effettuate solamente 2 iniezioni.

    I vaccini: anti-poliomielite, anti-difterite, anti-tetano, anti-epatite B, anti-pertosse e anti-Haemophilus Influenzae tipo b, quindi 6 vaccini, possono essere somministrati contestualmente con la cosiddetta vaccinazione esavalente.

    I vaccini: anti-morbillo, anti-rosolia, anti-parotite e anti-varicella, quindi 4 vaccini, possono essere somministrati contestualmente con la cosiddetta vaccinazione quadrivalente.

    Si prevede la possibilità per le famiglie di prenotare direttamente in farmacia, gratuitamente, le vaccinazioni previste dal decreto-Legge. Questa previsione costituisce un’ulteriore attività svolta dalla nuova farmacia dei servizi.

    Le 10 vaccinazioni elencate devono essere tutte obbligatoriamente somministrate ai nati dal 2017.

    I nati dal 2001 al 2004 devono effettuare (ove non abbiano già provveduto) le quattro vaccinazioni già imposte per Legge (anti-epatite B; anti-tetano; anti-poliomielite; anti-difterite) e l’anti-morbillo, l’anti-parotite, l’anti-rosolia, l’anti-pertosse e l’anti-Haemophilus influenzae tipo b, raccomandate dal Piano Nazionale Vaccini 1999-2000.

    I nati dal 2005 al 2011 devono effettuare, oltre alle quattro vaccinazioni già imposte per Legge, anche l’anti-morbillo, l’anti-parotite, l’anti-rosolia, l’antipertosse e l’anti-Haemophilus influenzae tipo b, previsti dal Calendario vaccinale incluso nel Piano Nazionale Vaccini 2005-2007.

    I nati dal 2012 al 2016 devono effettuare, oltre alle quattro vaccinazioni già imposte per Legge, anche l’anti-morbillo, l’anti-parotite, l’anti-rosolia, l’anti-pertosse e l’anti-Haemophilus influenzae tipo b, previste dal Calendario vaccinale incluso nel Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2012-2014.

    I nati dal 2017 devono effettuare, oltre alle quattro vaccinazioni già imposte per Legge, anche l’anti-morbillo, l’anti-parotite, l’anti-rosolia, l’anti-pertosse, l’anti-Haemophilus influenzae tipo b e l’anti-varicella, previste nel nuovo Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-2019.

    I genitori potranno recarsi alla ASL per ricevere informazioni

    sulle modalità e i tempi di vaccinazione dei propri figli.

    Tutte le vaccinazioni obbligatorie sono gratuite. Le vaccinazioni sono gratuite anche quando è necessario recuperare somministrazioni che non sono state effettuate in tempo (ad esempio: il nato nel 2015 che non abbia effettuato l’anti-morbillo tra il 13esimo e il 15esimo mese di vita potrà vaccinarsi gratuitamente in qualsiasi momento).

    Si può essere esonerati dall’obbligo di vaccinazione, oppure il vaccino può essere posticipato.

    Sono esonerati dall’obbligo di vaccinazione:

    - i soggetti immunizzati per effetto della malattia naturale. Ad esempio i bambini che hanno già contratto la varicella non dovranno vaccinarsi contro tale malattia;

    - i soggetti che si trovano in specifiche condizioni cliniche documentate, attestate dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta.

    Il vaccino è posticipato quando i soggetti si trovano in specifiche condizioni cliniche documentate, attestate dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta. Ad esempio, quando versino in una malattia acuta, grave o moderata, con o senza febbre

    Per i soggetti immunizzati, coloro cioè che abbiano avuto una delle malattie infettive (con certificato del medico di famiglia), l’obbligo vaccinale potrà essere assolto con vaccini in formulazione monocomponente o combinata, senza l’antigene relativo alla malattia già contratta. Questa possibilità è soggetta alla disponibilità della ASL locale di dosi monocomponenti o combinate.

    Si ricorda comunque che l’effettuare di nuovo una vaccinazione, anche se già naturalmente immunizzati dall’averla avuta, funziona come richiamo vaccinale, quindi rafforza l’efficacia e la durata delle difese immunitarie, senza per altro comportare alcun rischio per il soggetto già immunizzato.

    2) Gli adempimenti scolastici

    Nel testo la figura del genitore è stata ampliata a i genitori esercenti la responsabilità genitoriale, i tutori o i soggetti affidatari. Quindi parlando di genitore si intende comunque il soggetto che ha la responsabilità genitoriale.

    All’atto dell’iscrizione scolastica, il genitore deve presentare:

    per le vaccinazioni effettuate:

    - documentazione comprovante l’esecuzione delle vaccinazioni;

    oppure

    - autocertificazione del genitore dell’avvenuta vaccinazione;

    per le vaccinazioni non effettuate:

    - attestazione medica comprovante l’omissione, il differimento o l’immunizzazione da malattia pregressa da parte di un medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta;

    - copia della prenotazione presso la ASL per l’esecuzione della vaccinazione (con data entro la fine dell’anno scolastico).

    Il genitore deve presentare la documentazione sia per le vaccinazioni effettuate che per quelle non effettuate entro il 10 settembre 2017 per i nidi e la scuola dell’infanzia ed entro il 10 ottobre 2017 per la scuola dell’obbligo.

    Il genitore, entro il 10 marzo 2018, nel caso in cui sia stata precedentemente presentata l’autocertificazione, deve presentare la documentazione comprovante l’avvenuta vaccinazione

    Nel caso in cui il genitore non presenti la documentazione attestante l’avvenuta vaccinazione, l’esonero, l’omissione o il differimento, i bambini:

    da 0 a 6 anni non

    Enjoying the preview?
    Page 1 of 1