Discover millions of ebooks, audiobooks, and so much more with a free trial

Only $11.99/month after trial. Cancel anytime.

L'abbazia di Northanger: Ediz. integrale
L'abbazia di Northanger: Ediz. integrale
L'abbazia di Northanger: Ediz. integrale
Ebook300 pages4 hours

L'abbazia di Northanger: Ediz. integrale

Rating: 4 out of 5 stars

4/5

()

Read preview

About this ebook

EDIZIONE REVISIONATA 28/10/2019.

Scritta nel 1803 e pubblicata postuma nel 1818, L’abbazia di Northanger è una delle opere meno conosciute di Jane Austen e costituisce una sarcastica parodia del romanzo sentimentale e del romanzo gotico. Vi si narrano le vicende di Catherine Morland, ingenua ragazza di buona famiglia e avida lettrice di libri del mistero, che, stanca della vita di campagna, decide di accettare l’invito della famiglia Allen a soggiornare a Bath. Qui la giovane fa il suo debutto nella società del tempo, tutta esteriorità e apparenza, tra balli, passeggiate e serate a teatro, e qui conosce le due famiglie dei Thorpe e dei Tilney. Catherine si innamora del brillante e cortese Henry Tilney, e l’invito della famiglia Tilney, che la crede una ricca ereditiera, a trascorrere alcuni giorni presso l’abbazia di Northanger la riempie di gioia: non solo potrà stare accanto all’uomo che ama, ma potrà soggiornare in una vera abbazia, proprio come quelle in cui si svolgono i romanzi gotici che tanto ama. Una volta giunta nell’abbazia, però, la giovane si lascia sopraffare dalla suggestione del luogo, arrivando a confondere fantasia e realtà e vivendo banali eventi quotidiani sotto una luce cupa e misteriosa, in un’immaginaria atmosfera di terrore. Comincia inoltre a pensare che nell’edificio accadano fatti strani e che vi siano nascosti segreti terrificanti, addirittura quello di un efferato delitto...
LanguageItaliano
PublisherCrescere
Release dateApr 8, 2015
ISBN9788883375002
L'abbazia di Northanger: Ediz. integrale
Author

Jane Austen

Jane Austen (1775–1817) was an English novelist whose work centred on social commentary and realism. Her works of romantic fiction are set among the landed gentry, and she is one of the most widely read writers in English literature.

Related to L'abbazia di Northanger

Titles in the series (100)

View More

Related ebooks

Related articles

Related categories

Reviews for L'abbazia di Northanger

Rating: 3.836474852701127 out of 5 stars
4/5

5,146 ratings187 reviews

What did you think?

Tap to rate

Review must be at least 10 words

  • Rating: 1 out of 5 stars
    1/5
    I see what she was trying to do here, but it comes off more frustrated and catty than satirical. It does make me glad that I live in the 21st century, though, and not the 18th.
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    This may make me a disgrace to Jane Austen fandom, but Sense and Sensibility and Pride and Prejudice have always been fairly interchangeable in my mind. They’re just so similar! So, even though I love them both dearly, I was initially very excited to start this book and find something a bit different. As always, I adored Austen’s writing style and her pointed humor. In this book, she very deliberately breaks the tropes of the Gothic novel, with funny asides about the genre along the way. Her points are made clearly enough that I could tell what she was making fun of in Gothic novels, even though I’ve read very few myself. However, as I got further into the book, it soon became clear that there was essentially no plot and the main character isn’t very bright. Although she does grow a bit, she has very little agency. Nearly all of the difficulties she faces are in her head or at least blown all out of proportion. I didn’t really feel that this silly main protagonist deserved the intelligent, funny, kind love interest. In typical Austen fashion though, everything just works itself out in the last few pages. This doesn’t typically bother me, but in this case, there wasn’t enough action by the main character preceding the speedy resolution. Only Austen’s wonderful writing saved this for me.

    This review first published on Doing Dewey.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    After being so-so about Pride and Prejudice, which everyone seems to love, I was suprised at how much I liked Northanger Abbey. It is genuinely funny.
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    A quite surprising novel in its frankness and how it treats the subject matter. Austen proves her worth by crafting characters whose journeys inward parallel the motion of the plot-line occurring around them. While the prose might seem a little dated by today's standards, there is still much to be admired here. This is, I believe, one of Austen's finer novels.

    3.35-- worth the read.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    Not my favourite Austen novel, but still a lovely read and a very intriguing story. Northanger Abbey concerns itself with appearance, style, and fashion. This is established immediately with the author's advertisement, and with the repetition in the first few chapters that Catherine is the "heroine" and must appear "heroic." Of course, Austen breaks down the rules of appearances, demonstrating throughout the length of the novel that nothing is as it appears. Even the lovely abbey that Catherine longs for, she soon remarks that it is the place where she has been most miserable, and received the most terrible news, as opposed to its exterior joys. All in all, it's a snarky Austen, and a witty Austen, but it lacks the mastery of some of Austen's other works.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    Jane Austen’s Northanger Abbey was the first she completed for publication, in 1803, though it was not published until after her death in 1817. The work satirizes gothic novels though the heroine, Catherine Morland, who “is in training for a heroine.” She is fond of gothic novels, particularly the work of Ann Radcliffe’s work, and this allows Austen to comment on the novel as a literary form, defending it against critics who derided it for its supposed lack of serious content. Discussing her reading habits, Catherine describes the follies then current in historical writing, saying, “The quarrels of popes and kings, with wars or pestilences, in every page; the men all so good for nothing, and hardly any women at all – it is very tiresome: and yet I often think it odd that it should be so dull, for a great deal of it must be invention. The speeches that are put into the heroes’ mouths, their thoughts and designs – the chief of all this must be invention, and invention is what delights me in other books” (pg. 102). As modern academic history was relatively recent, first appearing with Edward Gibbon’s The History of the Decline and Fall of the Roman Empire in 1776, Austen comments on the earlier fashion of historical writing and how authors would simply repackage classical texts with some of their own inventions to spice up the narrative. The power of reading runs through Austen’s work, driving many of Catherine’s choices and informing her conversations. This Barnes & Noble edition includes an introduction and notes from Alfred Mac Adam that the Austen scholar may find interesting, though his habit of putting definitions for all the early-nineteenth century terms in the footnotes becomes distracting, especially as the meaning of most can be gleaned from context.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    I read this book way back in 1982 and I thinks it's due for a re-read.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    This was fun, especially the beginning and the very end of Northanger Abbey where Austen indulges in meta-comments, authorial intrusions, direct appeals to the reader, and the most obvious jokes. Most of the rest of this short novel plays out like a regular Jane Austen book, with the occasional reminder that this is -- in part -- a parody. Jane Austen parodying her own style and genre. Fun!
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    I am so glad I read this - so that I never have to read it again. She's a very good author, I agree - but you have to have some knowledge of a subject to enjoy a satire on it, and I avoid Gothic novels because I find them boring and histrionic. So I missed 90% of her clever satirical bits (all but the ones she pointed out with loud handwavings and lampshadings) and got to read a boring, histrionic Gothic novel. The characters are rather sketchy - aside from Our Heroine and a little bit Our Hero, none of them move much past stereotype. The events are (deliberately) dull, ordinary, and conventional...hmm, we never did get that abduction in a coach and four she mentioned as a future event. I was expecting it to show up during her ride home, and to be conventionally explained. It's almost a sweet little romance, but the obstacles are so silly... I also found the narrator/author extremely intrusive, particularly at the beginning while she was explaining how Catherine was a heroine despite lacking all the standard markers. Hopefully this is part of the satire, and not her standard form. I will read more Austen (this was, I believe, my first), and will do my best to forget about this one.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    What a bizarre and wonderful book. Hilarious, nasty, brilliant, kind. Never has authorial intrusion been so welcome.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    (bought pre-1989: sticky backed plastic cover and student pencil notes)I’m afraid that I have to admit that this is my favourite Jane Austen, and I’m very glad I was inspired by Ali’s revisit to come back to it myself. The tale of young Catherine Moreland, very much not a classic heroine, and her adventures in Bath and staying with friends in the Abbey of the title, getting all overcome by her Gothic reading matter and having all sorts of imaginings, is so mischievous and cheeky, and even the gear change between life in Bath and the gothic misconceptions doesn’t clunk as much as it amuses. Austen has female friendships and sibling relationships down so exactly, and pretty well every page has a jewel: a witty aside, a delicious turn of phrase, a subtle unpinning of the fabric of “polite society” … and Catherine is a lovely heroine, even when she’s being silly.I do know this one really well (as my detailed student notes testify!) so there were no surprises on rereading, except maybe the balance between Bath and Abbey is rather heavier on the Bath side. It’s interesting having read it alongside “Jane Eyre”, the real gothic novel of the two, of course, and seeing the parallels: most noticeably, two solo post chaise rides across country: but Catherine is careful not to leave anything in the pockets inside the coach!It was lovely to be able to wallow in this one again – a very worthwhile reread.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    As a lover of both the gothic genre of literature and Jane Austen, it was inevitable that I would read and enjoy this book. Witty and extremely clever, this book skewers the familiar story of an imaginative young woman who finds herself in a mysterious home where the mistress is dead and her son is out of the heroine's league but still highly appealing. This book will have you laughing out loud.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    Throughout this book complications, misunderstandings and many interesting events occurred frequently, which made me want to continue reading. There were unexpected events, which triggered my interest and kept me reading the book. This book has a really interesting plotline; some of the events that occur are much unexpected. I have to say that I really like the characters in the book; they are all different and have interesting and distinctive characters. Overall I really think this was a great read and I really enjoyed reading the book!If you like your classics or want to start reading a classic I would highly recommend this book! AW
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    "Northanger Abbey" is definitely not my favorite amongst Jane Austen's novels, but nor it is my least liked either. The book succeeds on the back of its heroine Catherine Moreland, who despite being rather daft and silly is still fairly likeable and interesting.Catherine, who is enthralled with the Gothic romance "Mysteries of Udolpho," travels to Bath and later to an abbey she believes is imbued with all things "Udolpho." Along the way, she meets a variety of characters, some disreputable, some not... and it is all tied up in a neat and tidy package, as you'd expect from an Austen story.A fun story... more so if you've read "Udolpho" so you know when Austen is poking fun at the novel. I found this to be an enjoyable and quick read.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    Jane Austen. Enough said - the greatest of romance writers.
  • Rating: 2 out of 5 stars
    2/5
    This is clearly an early work and lacks the social insight and delicious sarcasm that mark Austen's other books. The novel just isn't as rounded; it seems disconnected from itself and lacks the cohesiveness that I look for in Austen. The criticism of social and literary custom is still there, but it doesn't seem to have a united effect. So, this novel simply doesn't operate in the same way as her other writing.

    Also, Catherine is insipid and annoying and generally impossible to understand. She is very much like Marianne Dashwood, only without the comfort of Elinor. Not my favorite Austen work.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    I'm not usually a great love of classical lit, but I loved this book! I wiil definitly read it again. I'm going to move on to Pursuasion, since I'm a lover of Jane Austen now!!
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    I'd forgotten just how funny Northanger Abbey really is. Listening to it on audiobook this time around gave me plenty of opportunities to laugh out loud and the reading by Juliet Stevenson was truly superb. It is a shame that Austen didn't get to revise Northanger Abbey before her death as she had intended to. It is without doubt a weaker novel than her masterpieces: the ending is rushed and the two distinct threads of the novel don't meld together that convincingly. However, it is splendidly funny, the satire is sharp and the authorial voice witty. Austen's comments on the behaviour of immature young women, the demands of friendship and the influence of trashy novels feel fresh and relevant today. I enjoyed every moment of this wonderful book!
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    While Catherine Morland is quite the least intelligent and most naive of all of Austen's protagonists, she starts out slightly annoying but becomes more likable as story unfolds. Filled with the usual romantic intrigues, what makes this different is the inclusion of the passion for horror novels by our hero, which her heart's desire shares with her, and how he uses it to pique her imagination just a touch too much - almost to her detriment. In general, a delightful story, and while not my favorite, it certainly is a lovely read.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    Rollicking fun from first page to last. Austen’s novel about “our heroine,” 18 year-old Catherine, is a straight up satire of the popular novel of her day. Austen is deft. She at first beguiles the reader into thinking she’s reading a "normal" novel about a naive young girl taking her first steps out into society and making her first attempts at independent thinking. But gradually she reveals that the core purpose of the novel isn’t Catherine’s coming-of-age as much as it is Austen’s poking fun at her own livelihood – female novelist.She is at her most wicked when writing the chapter about Catherine and her romantic hero, Henry, as they trot along the road on their way to Northanger Abbey where Catherine has been invited on an extended visit. To tease her, Henry spins a gothic tale about his home that exactly fits the imagination of his companion’s novel-enthused mind. Once there, Catherine is at first disappointed in the modernized Abbey that does not meet the seedy standards of her expectations. Then Austen creates opportunities for Catherine to indulge her sensationalist fancies – what secrets lie hidden in a mysterious chest in her room; how thrilling the discovery of “ancient” papers in the back of a wardrobe; turgid speculation over the revelation that her host’s mother died rather young, compounded by the gruff behavior of the widower husband who might have helped her into the grave.We laugh and also rejoice as Catherine overcomes these flights of fancy and demonstrates that she's a well-grounded and intelligent young lady. At this point, Austen begins to address Catherine as “our heroine” and she does become that in her own story, overcoming trials and winning Henry. By the end of the book, Austen is no longer arch. She makes no effort to disguise her true target – novelists and their formulaic gothic entertainments (think the Brontes) – when she directly addresses the reader, telling her that “you can tell all will turn out right in the end because there are only a few pages left to read.”I laughed out loud many times listening to this recorded book. The narration was finely delivered and not over-acted but completely convincing in all voiced roles.Inimitable Austen.
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    This was my first Austen novel, and certainly I've achieved a rite of passage by reading it. It seems the modern woman absolutely must read Jane Austen, or so I've heard. But I do have friends who are true fans, so I gave this a go.

    It can't be Austen's strongest work, and it isn't. This was her first novel, and while it's entertaining, it's not terribly profound or even full of the accurate character observations for which Austen is so famous. Catherine Moreland flits around in the novel and gets manipulated by nearly everyone with whom she comes into contact. It even seems her love interest (can't remember his name) frequently makes fun of her earnestness. The wrap-up is too quick and pat. But I'll read more Austen. I have more rite of passages coming, undoubtedly.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    I liked this one! It was different from much of her other works and I found it interesting.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    Delightful! Eye-read and ear-read through Librivox. This has all of the arch, wry parody anyone could desire.
  • Rating: 2 out of 5 stars
    2/5
    Felt a bit rushed. Also not quite as entertaining as I was told it would be. All in all rather disappointing.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    Important as a comparison to her later works. you can see glimpses of Austen's future themes and pathways to better character development. I tended to get bored while reading it.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    One of the absolute best Austen books, and that is saying something, Northanger Abbey is a spoof of the Gothic fiction of Austen's day. Katherine Morland is a rather empty-headed, naive young girl ready for an adventure. Ready for romance and horror, she is on the lookout for gloomy, haunted castles, secret lairs and wives locked in the attic...but mainly discovers that cabinets contain papers, not decapitated heads, and spare rooms are woefully free of haunts and murdered wives. Brilliant, fun, and even profound at moments, Northanger Abbey is Austen's most lighthearted romp.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    I thought this book was going to be a little bit different. So my expectations had me confused for a little while, but I came to my senses relatively quick. It’s Jane Austen, after all. All her novels are satire, so I have no idea why I decided that this one was going to be any different. Now that I’m writing this, I can actually parallel my confusion and certain attraction towards the supernatural to Catherine’s notions about abbeys and castles and old chests and so on. Look at me, I became the willing victim of Austen’s sharp wit, two centuries later. I love that lady.Would be silly to say that I didn’t like the book, because I really, really did. Several passages I found especially relatable (I hate that word, but it’s true). And as always I marvel at Austen’s ability to do so much with such a small world. Yet Northanger Abbey did not become my favourite Austen novel. Rather typically that place is still occupied by Pride and Prejudice.I read this book translated to Russian, because that’s how I began reading her novels years ago. Now that I have an e-reader, though, I could go a little bit in parallel with the original, looking up certain sentences and words (and marvelling at my complete lack of skill of translating fiction). Earlier I thought that Austen’s novels don’t lose much due to translation, but now that I had a chance to compare, I realise how wrong I was. It’s a little less painful than with Dickens, but painful enough for me to reconsider reading Persuasion in Russian, and to really just bleeding reconsider reading any other work originally penned in English in translation. Indeed, everything is lost in translation. Or, in the case of Austen, unnecessarily gained: the Russian parts that I managed to compare to English ones had much more unnecessary flourish in them than Austen would allow.(Review originally published on my blog, shortened and republished here.)
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    Hysterically funny, especially if you've read any of the gothic novels of her time. I particularly like the authoress injecting herself into the narrative, speaking of her own feelings about her characters. She clearly doesn't take herself too seriously...
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    After all that I'd heard about the book, I was surprised at how little space the Gothic aspect of the plot actually took up, and I enjoyed the story more than I thought I would. I found it amusing how Austen inserted her own blatant recommendations for novels within the novel, and the satirical way she handled her characters was entertaining. To borrow a quote from Alfred, Lord Tennyson, "Miss Austen understood the smallness of life to perfection. She was a great artist."
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    Jane lets her wicked humor loose in this book, poking gentle (and sometimes not so gentle) fun at just about everyone’s poses, pretensions, and delusions, but as silly as Austen makes novel-drama-obsessed Catherine she still allows her to be artlessly charming and a lively joy to spend time with, and on this reread I gained a renewed appreciation for the playful wit and heartfelt decency of Henry Tilney. Northanger Abbey has moved up a few places in my favorite Austen novel list.

Book preview

L'abbazia di Northanger - Jane Austen

XXXI

Capitolo I

Nessuno, vedendo Catherine Morland da bambina, avrebbe mai immaginato che fosse destinata a diventare un’eroina. La condizione sociale, il carattere del padre e della madre, il suo stesso aspetto e il temperamento: tutto era contro di lei. Il padre era un ecclesiastico, né disprezzato né povero, anzi un uomo grandemente rispettabile, anche se si chiamava Richard, e non era mai stato bello. Aveva una rendita personale notevole, oltre a quella procuratagli da due parrocchie, e non gli passava neppure per la mente di chiudere a chiave le figliole. La madre era una donna pratica, di buonsenso e di buon carattere, e, cosa particolarmente rimarchevole, aveva un’ottima salute. Prima di Catherine aveva avuto tre figli, e invece di morire nel dare alla luce quest’ultima, come logicamente ci si aspetterebbe, aveva continuato a vivere, abbastanza da avere altri sei figli e da crescerli, sempre godendo di ottima salute. Di una famiglia di dieci figli si dice sempre che è una bella famiglia, purché vi siano teste, braccia e gambe in numero proporzionato, ma i Morland non avevano altri motivi per essere definiti così, perché in generale erano piuttosto bruttini, e Catherine, per molti anni della sua vita, fu bruttina come gli altri. Aveva una figura sottile e impacciata, una carnagione pallida e spenta, capelli scuri e lisci, e lineamenti marcati; questo per ciò che riguarda l’aspetto fisico, ma anche il suo temperamento era ugualmente poco propizio a un destino di eroina. Le piacevano tutti i giochi dei ragazzi, e preferiva di gran lunga il cricket non solo alle bambole, ma ai divertimenti tipici dell’infanzia di ogni eroina, come accudire un ghiro, nutrire un canarino o innaffiare un cespuglio di rose. Per il giardinaggio era proprio negata, e se qualche volta raccoglieva dei fiori, lo faceva soprattutto per il piacere di disobbedire; almeno questo era ciò che si poteva dedurre dal fatto che preferiva sempre quelli che le era stato proibito di cogliere. Questi erano i suoi gusti; la sua intelligenza era ugualmente fuori del comune. Non imparava né capiva mai qualcosa prima che le fosse insegnata, e a volte neppure allora, poiché era spesso distratta e qualche volta un po’ tarda. La madre impiegò tre mesi solo per insegnarle a ripetere la Preghiera del povero, e alla fine la sorella minore Sally riusciva a recitarla meglio di lei. Non che Catherine fosse sempre ottusa, no di certo; imparò la favola de La lepre e i suoi molti amici con la stessa rapidità di qualsiasi altra ragazzina inglese. La madre voleva che studiasse musica, e Catherine era sicura che le sarebbe piaciuto, visto che adorava pasticciare sui tasti di una vecchia spinetta; così a otto anni cominciò. Prese lezioni per un anno e poi non ne poté più; e la signora Morland, che non insisteva mai perché le figlie fossero istruite a ogni costo, malgrado la loro incapacità o antipatia per quello che avrebbero dovuto imparare, le consentì di smettere. Il giorno in cui il maestro di musica fu congedato fu uno dei più felici nella vita di Catherine.

La sua passione per il disegno non era superiore, anche se ogni volta che riusciva a ottenere dalla madre una lettera con il retro in bianco, o comunque a venire in possesso di un qualsiasi pezzo di carta, si dava un gran da fare a disegnare case e alberi, galline e polli, tutti molto simili gli uni agli altri. Il padre le insegnò a scrivere e a far di conto, la madre il francese, ma non trasse particolare profitto da nessuna di queste materie, e ogni volta che poteva si sottraeva alle lezioni. Che ragazza strana e bizzarra!

Infatti malgrado tutti questi segni di dissolutezza, a dieci anni non aveva né un cuore crudele né un cattivo carattere, era di rado fastidiosa, quasi mai litigiosa, e molto gentile verso i più piccoli, tranne qualche sporadica manifestazione di prepotenza; era inoltre chiassosa e vivace, odiava lavarsi e restare chiusa in casa, e niente al mondo le piaceva come rotolarsi giù per il verde pendio dietro casa.

Questa era Catherine Morland a dieci anni. A quindici il suo aspetto andava migliorando, incominciò ad arricciarsi i capelli e a desiderare i balli; la carnagione si fece più bella, il viso si addolcì arrotondandosi e acquistando colore, lo sguardo si fece più vivo, e la figura si disegnò meglio. La tendenza alla poca pulizia lasciò il posto all’inclinazione per l’eleganza, e diventando elegante diventò più pulita; aveva ora il piacere di sentire a volte il padre e la madre che osservavano questo suo miglioramento fisico. «Catherine sta diventando proprio una bella ragazza; oggi è quasi graziosa»; erano parole che coglieva ogni tanto; e quanto erano graditi quei commenti!

Essere quasi graziosa è per una ragazza che è stata bruttina per i primi quindici anni della sua vita una conquista che dà una gioia maggiore di quella che possa mai provare chi sia stata una bellezza fin dalla culla.

La signora Morland era una gran brava donna, e voleva che i suoi figli crescessero nel modo migliore, ma era così tanto occupata a partorire e a fare da maestra ai più piccoli, che le figlie maggiori inevitabilmente venivano lasciate a se stesse, e non c’è da meravigliarsi se Catherine, la cui natura non somigliava per niente a quella di un’eroina, a quattordici anni preferiva giocare a cricket e a palla, cavalcare e correre per la campagna piuttosto che leggere dei libri - per lo meno dei libri istruttivi -; infatti, a patto che non contenessero una morale e fossero tutti centrati sulla trama e non sulle riflessioni, non incontravano da parte sua la minima obiezione.

Ma dai quindici ai diciassette anni iniziò la preparazione necessaria a un’eroina; lesse tutte quelle opere che le eroine devono leggere perché la loro memoria sia ben fornita di quelle citazioni che sono così utili e così consolanti nelle vicissitudini della loro vita ricca di avvenimenti.

Da Pope imparò a biasimare coloro che dan voce allo scherno del dolore.

Da Gray, che molti fiori son nati per sbocciare ignoti, e sciupare la loro fragranza nell’aria deserta.

Da Thompson, quale gradito compito è insegnare alla giovane idea come scoccare.

E da Shakespeare ottenne una buona serie di informazioni, tra l’altro imparò che inezie leggere come l’aria diventano per gli uomini gelosi prove indiscutibili come testimonianza delle Sacre Scritture.

Che la povera blatta che noi schiacciamo, prova nella sofferenza fisica una pena grande quanto quella del gigante che muore. E che una giovane donna innamorata somiglia sempre alla pazienza che su di un monumento sorride al dolore.

Fin qui progrediva in modo soddisfacente, e sotto molti altri aspetti fece passi da gigante; infatti, anche se non sapeva scrivere dei sonetti, riusciva a leggerli; e anche se non aveva nessuna possibilità di fare andare in visibilio un piccolo pubblico suonando al pianoforte un preludio di sua composizione, era però in grado di ascoltare le esecuzioni degli altri con pochissimo sforzo. Il suo vero punto debole era il disegno; era proprio negata: non ne sapeva nemmeno abbastanza da tentare di fare uno schizzo del profilo dell’uomo che amava, così da far scoprire il suo segreto attraverso il disegno. In questo era miseramente al di sotto di una reale statura eroica. Lei però non si rendeva conto della sua disgrazia perché non aveva un innamorato da ritrarre. Aveva raggiunto l’età di diciassette anni senza aver incontrato un giovane amabile capace di far presa sulla sua sensibilità, non aveva ispirato nessuna autentica passione, e non aveva neppure suscitato ammirazione, se non in forma molto modesta e passeggera. Questo era proprio strano! Ma in genere quello che è strano può essere spiegato quando se ne cerca bene la causa. Non c’era nessun lord nel vicinato, e neppure un baronetto. Non c’era una famiglia di sua conoscenza che avesse allevato e nutrito un bimbo trovato per caso sulla soglia, nessun giovane le cui origini fossero sconosciute. Nessuno era stato affidato alla tutela di suo padre, e lo squire del villaggio non aveva figli.

Ma quando una giovinetta è destinata a essere un’eroina, la testardaggine di quaranta famiglie di vicini non potrà impedirglielo.

Prima o poi deve pur succedere qualcosa che metta un eroe sulla sua strada, e qualcosa succederà.

Al signor Allen che possedeva buona parte delle terre che circondavano Fullerton il villaggio del Wiltshire in cui vivevano i Morland, fu ordinato un soggiorno a Bath per curarsi la gotta, e sua moglie, una donna di buon cuore, affezionata alla signorina Morland, che probabilmente aveva capito che se a una giovinetta non capitano avventure nel proprio villaggio, deve cercarsele altrove, la invitò ad andare con loro. I signori Morland accettarono con gioia, e ancora maggiore fu la gioia di Catherine.

Capitolo II

A quel abbiamo detto a proposito delle doti fisiche e mentali di Catherine Morland, ora che sta per piombare tra tutte le difficoltà e i pericoli di una permanenza di sei settimane a Bath, sarà il caso di aggiungere (così che il lettore sia meglio informato, e nell’eventualità che le pagine seguenti manchino di dare un’idea sufficientemente chiara di come va inteso il suo carattere) che Catherine aveva un cuore affettuoso, temperamento allegro e aperto, senza nessuna presunzione o affettazione, che i suoi modi erano da poco cambiati rispetto alla goffaggine e alla timidezza caratteristiche di una bambina; che era di aspetto piacente, e, quando era in forma, perfino graziosa; e la sua mente era ignorante e sprovveduta come generalmente si addice alla mente di una giovinetta di diciassette anni.

Si immaginerà naturalmente che quando si avvicinò l’ora della partenza l’ansia materna della signora Morland raggiunse il massimo. Mille angosciosi presentimenti su quello che di male sarebbe potuto capitare alla sua amatissima Catherine a causa di questa terribile separazione dovevano opprimerle il cuore di tristezza, e ridurla in lacrime durante gli ultimi due giorni prima della separazione; e è naturale che durante il loro colloquio di addio, nel salottino, dalle sue sagge labbra sgorgassero consigli importanti e appropriati. Ammonimenti contro la violenza di quei nobili e quei baronetti che si divertono a trascinare le signorine in remote cascine sembrerebbero, in un momento simile, i più adatti a dare sfogo alla piena dei sentimenti di una madre. Chi non la penserebbe così? Ma la signora Morland ne sapeva così poco di lords e di baronetti, che non aveva nessunissima idea della loro ampia malvagità, e non nutriva il minimo sospetto riguardo ai pericoli che potevano minacciare la sua figliola a causa delle loro macchinazioni. Le sue raccomandazioni si limitarono perciò ai punti seguenti. «Ti prego, Catherine, di coprirti sempre la gola, quando esci dalle Sale la sera; e vorrei che tu tenessi conto del denaro che spendi: ecco, tieni questo quadernetto».

La situazione richiede a questo punto che Sally, o piuttosto Sarah (e infatti quale giovinetta di un certo rango arriverebbe all’età di sedici anni senza modificare il più possibile il proprio nome?) debba essere l’amica intima e la confidente di sua sorella. E’ curioso notare comunque, che lei non insistette perché Catherine le scrivesse a ogni giro di posta, né le fece promettere di descriverle nei minimi particolari ogni nuova conoscenza, e di riferirle qualsiasi conversazione interessante che si tenesse a Bath. In effetti tutto quello che riguardava questo importante viaggio fu vissuto dai Morland con un grado di moderazione e di compostezza che parrebbe adattarsi meglio ai sentimenti comuni della vita di ogni giorno, piuttosto che alle sofisticate apprensioni, alle tenere emozioni che dovrebbe suscitare la prima separazione di un’eroina dalla sua famiglia. Il padre non le aprì un conto presso il suo banchiere, e neppure le consegnò un assegno di cento sterline; le mise solo in mano dieci ghinee, promettendogliene altre quando ne avesse avuto bisogno.

Sotto questi auspici poco promettenti si separarono e cominciò il viaggio, che si svolse con calma adeguata e monotona sicurezza. né briganti né tempeste li favorirono, e nemmeno ebbero la fortuna di ribaltare la carrozza in modo da incontrare l’eroe. Niente li turbò tranne il timore della signora Allen di aver lasciato i suoi zoccoletti in una delle locande, timore che per fortuna si dimostrò infondato.

Arrivarono a Bath, Catherine non stava nella pelle dalla gioia, guardava di qui, di là, ovunque, man mano che percorrevano i bei dintorni di Bath e, arrivati in città, le strade che li portavano all’albergo. Era venuta per essere felice, e già si sentiva felice.

Presto si sistemarono comodamente in un alloggio a Pulteney Street.

E’ opportuno a questo punto fornire una breve descrizione della signora Allen così che il lettore possa giudicare da solo in che misura le sue azioni daranno in seguito un contributo determinante al dramma qui raccontato, e quale sarà il suo ruolo nel ridurre la povera Catherine nella condizione più disperata e disgraziata di cui è capace un ultimo volume; se con la sua imprudenza, la sua volgarità, o la gelosia; se intercettando le sue lettere, o rovinando la sua reputazione, o buttandola fuori di casa.

La signora Allen apparteneva a quella classe numerosa di donne che, quando le si frequenta, non riescono a suscitare altra emozione che la sorpresa per il fatto che vi sia stato un uomo al mondo cui abbiano potuto piacere abbastanza da farsi sposare. Non era bella, né intelligente, né colta, e nemmeno affascinante. Gli unici motivi possibili per il fatto che fosse stata scelta da un uomo assennato e intelligente come il signor Allen erano la sua aria da gentildonna, un gran bel carattere, placido e pigro, e una buona dose di frivolezza.

In un certo senso era perfettamente adatta a introdurre una giovinetta in società, poiché amava lei stessa andare dappertutto e vedere tutto, proprio come una giovinetta. Aveva la passione dei vestiti. La sua gioia maggiore era l’innocente piacere di essere elegante, e la nostra eroina non poté compiere la sua entrée se non dopo tre o quattro giorni passati a imparare tutto sulle ultime novità, mentre la sua chaperon si forniva di un vestito all’ultima moda. Anche Catherine fece degli acquisti, e quando ebbero assolto a tutti questi impegni, venne l’importante serata che doveva introdurla nelle Upper Rooms. I suoi capelli furono tagliati e acconciati dalle mani più esperte, fu vestita con cura, e sia la signora Allen che la sua cameriera dichiararono che era perfetta. Così incoraggiata, Catherine sperava almeno di passare tra la folla senza essere criticata. In quanto all’ammirazione, era sempre più che gradita quando arrivava, ma lei non ci faceva affidamento.

La signora Allen impiegò tanto tempo a vestirsi, che fecero il loro ingresso nella sala da ballo piuttosto tardi. Si era nel pieno della stagione, la sala era affollata, e le due signore si fecero largo come poterono. In quanto al signor Allen si rifugiò immediatamente nella sala da gioco, e le lasciò a godersi da sole quella folla scatenata.

Più preoccupata dell’incolumità del suo vestito nuovo che di quella della sua protetta, la signora Allen si fece largo attraverso la ressa di uomini che si trovavano vicino alla porta, con tanta rapidità quanta ne permetteva la necessaria cautela; Catherine, comunque, le si tenne ben vicina, e allacciò fermamente il braccio a quello dell’amica, in modo da non essere separate dalle spinte della gente che provava a farsi avanti. Con estrema sorpresa però si accorse che procedere lungo la sala non significava per nulla liberarsi dalla folla; pareva piuttosto che questa aumentasse man mano che andavano avanti, mentre aveva immaginato che una volta superata la porta avrebbero potuto facilmente trovare dei posti e osservare le danze a proprio comodo. Le cose stavano molto diversamente, e anche se con diligenza instancabile guadagnavano i palchi della sala, la loro situazione era esattamente la stessa; non vedevano niente delle coppie che ballavano, se non le piume di alcune signore. Continuarono ad avanzare: potevano ancora sperare in qualcosa di meglio; ed esercitando costantemente la forza e l’abilità si ritrovarono infine nel corridoio dietro i sedili più alti. Qui c’era un po’ meno folla, e di qui la signorina Morland aveva una visuale completa di tutta la gente sotto di sè, e di tutti i pericoli che aveva corso attraversandola. Era una vista splendida, e lei, per la prima volta quella sera, incominciò a sentire che si trovava a un ballo: desiderava danzare, ma non conosceva nessuno. In questa situazione la signora Allen fece tutto quello che poteva, e cioè disse, ogni tanto, con la massima placidità: «Come vorrei che potessi danzare, mia cara!

Come vorrei che trovassi un cavaliere!». Per un po’ la sua giovane amica si sentì riconoscente nei suoi confronti per questi auspici, ma essi vennero ripetuti così spesso, e si dimostrarono così totalmente inefficaci, che Catherine alla fine se ne stancò, e smise di ringraziarla. Non poterono comunque godere a lungo del riposo offerto loro dal posto privilegiato che avevano conquistato con tanta fatica.

Poco dopo tutti si misero in movimento per il tè, e anche loro dovettero farsi largo verso l’uscita. Catherine incominciò a sentire un po’ di disappunto: era stanca di essere continuamente spinta da gente i cui visi in genere non avevano niente di interessante, e che le era così totalmente sconosciuta da non poter neppure alleviare la noia del trovarsi così immobilizzata scambiando una parola con qualcuno dei suoi compagni di prigionia; e quando finalmente arrivarono alla sala del tè, sentì ancora di più l’imbarazzo di non avere nessun gruppo al quale unirsi, nessuna conoscenza da esibire, nessun cavaliere che si occupasse di loro. Il signor Allen non si vedeva da nessuna parte; e dopo essersi guardate intorno inutilmente cercando una posizione più conveniente, furono costrette a sedersi all’estremità di un tavolo già occupato da un gruppo numeroso, senza aver niente a che fare e nessuno con cui parlare, se non l’una con l’altra.

La signora Allen, non appena si furono sedute, si rallegrò con se stessa per aver evitato danni al suo vestito.

- Sarebbe stato davvero terribile se me lo fossi strappato - disse, non è vero? E’ una mussola così delicata. Per conto mio non ho visto niente di più bello in tutta la sala, te lo assicuro.

- Come ci si sente a disagio - sussurrò Catherine, - a non conoscere nessuno!

- Sì, mia cara - replicò la signora Allen con perfetta serenità, è davvero molto spiacevole.

- Che possiamo fare? Sembra che le signore a questo tavolo e i loro cavalieri si chiedano cosa siamo venute a fare qui; sembra quasi che vogliamo imporre la nostra presenza nel loro gruppo.

- Sì, è proprio vero. E molto sgradevole, vorrei tanto avere un ampio giro di conoscenze.

- Io vorrei che ne avessimo almeno una; sarebbe qualcuno al quale unirci.

- Verissimo, mia cara. Se non conoscessimo qualcuno lo raggiungeremmo immediatamente. Gli Skinner erano qui lo scorso anno; oh, se ci fossero anche stasera!

- Non sarebbe meglio se ce ne andassimo? Non hanno neppure apparecchiato per noi!

- E’ proprio vero, non ci sono più tazze. Com’è irritante! Ma credo che faremmo meglio a starcene sedute tranquille, ci si scompiglia così tanto in una folla simile! In che stato è la mia acconciatura, mia cara? Qualcuno mi ha dato una spinta che temo che l’abbia rovinata.

- No, davvero, sta benissimo. Ma, cara signora Allen siete sicura che non ci sia nessuno che conoscete in tutta questa moltitudine di gente? Qualcuno dovrete pur conoscere!

- Ti giuro di no; lo vorrei tanto. Vorrei con tutto il cuore avere un ampio giro di conoscenze, e allora potrei procurarti un cavaliere. Sarei così contenta che tu ballassi. Ma guarda là che strana signora: che assurdo vestito indossa! Com’è fuori moda! Guardalo dietro.

Dopo un po’ ricevettero l’offerta di un tè da parte di uno dei loro vicini; la accettarono con gratitudine, e questo portò a una superficiale conversazione con chi aveva avanzato l’offerta, e questa fu l’unica volta in cui qualcuno parlò con loro in tutta la serata, finché furono rintracciate dal signor Allen che le raggiunse quando il ballo fu finito.

- Bene, signorina Morland - disse subito, - spero che il ballo sia stato di vostro gradimento.

- Mi è piaciuto molto - replicò lei, cercando inutilmente di nascondere un ampio sbadiglio.

- Avrei tanto voluto che Catherine ballasse - disse la moglie; peccato che non abbia potuto procurarle un cavaliere. Le dicevo che sarei stata proprio contenta se gli Skinner fossero stati qui quest’inverno, invece di quello passato, o se fossero venuti i Parry, come avevano promesso una volta; avrebbe potuto danzare con George Parry. Come mi dispiace che non abbia avuto un cavaliere!

- Andrà meglio un’altra sera - fu la consolazione offerta dal signor Allen.

Quando le danze finirono la gente cominciò ad andarsene, lasciando abbastanza spazio perché chi rimaneva potesse aggirarsi per la sala con un certo comodo; e questo dovrebbe essere il momento in cui un’eroina che non abbia ricoperto un ruolo di particolare rilievo negli avvenimenti della serata, venga notata e ammirata. Ogni cinque minuti, man mano che la folla diminuiva, si aprivano maggiori prospettive alla sua avvenenza. Molti giovani che prima non le erano neppure passati vicino ora la vedevano. Nessuno, però, trasalì con meraviglia estatica nel cogliere la vista di lei, nessun bisbiglio di ansiosa curiosità percorse la sala, e nessuno la definì una dea.

Eppure Catherine era in gran forma, e se l’avessero vista solo tre anni prima, ora l’avrebbero definita straordinariamente bella. In effetti qualcuno la notò, e con una certa ammirazione; infatti poté, sentire lei stessa due signori che la giudicavano una bella ragazza.

Queste parole ebbero l’effetto dovuto, immediatamente pensò che la serata era stata più piacevole di quanto le fosse sembrato prima: la sua umile vanità fu accontentata, e si sentì più grata ai due giovani per questa semplice lode di quanto sarebbe stata un’eroina di prima classe per quindici sonetti che cantassero il suo fascino, e se ne tornò al suo posto ben disposta verso tutti, e perfettamente soddisfatta della parte di interesse suscitata in pubblico.

Capitolo III

Ogni mattina portava ora con sè degli impegni precisi; si doveva fare il giro dei negozi, andare a vedere qualche parte nuova della città; e bisognava essere presenti alla Pump Room, dove le due signore facevano mostra di sè per un’ora, guardando tutti e non parlando con nessuno.

Il più grande desiderio della signora Allen era ancora avere un largo giro di conoscenze, e lei lo ripeteva dopo ogni nuova conferma, che ogni mattina portava con sè, del fatto che non conosceva proprio nessuno.

Si fecero vedere alle Lower Rooms e qui la fortuna fu più benigna con la nostra eroina. Il maestro di cerimonie la presentò a un giovane molto distinto perché le facesse da cavaliere; si chiamava Tilney.

Dall’aspetto dimostrava ventiquattro o venticinque anni, era piuttosto alto, aveva modi affabili, sguardo intelligente e vivace, e, se non era proprio bello, ci andava molto vicino. Si presentò bene, e Catherine si sentì al culmine della fortuna. Mentre ballavano non ci fu modo di parlare, ma quando si sedettero a prendere il tè, lo trovò simpatico proprio come già gli aveva dato credito di essere. Parlava con spirito e disinvoltura, e nei suoi modi piacevoli c’era un che di ironico che la interessò, anche se non

Enjoying the preview?
Page 1 of 1